summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/index.docbook969
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/man-kmag.1.docbook94
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/index.docbook401
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/man-kmousetool.1.docbook99
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/index.docbook1427
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/man-kmouth.1.docbook100
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kttsd/index.docbook3154
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/filetemplates.docbook438
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/htmltools.docbook80
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/index.docbook134
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/insertcommand.docbook156
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/openheader.docbook39
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/textfilter.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmlcheck.docbook145
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmltools.docbook209
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/index.docbook121
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/kolourpicker.docbook51
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/ktimemon.docbook423
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/babel/index.docbook122
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/crashes/index.docbook91
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/dirfilter/index.docbook87
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/domtreeviewer/index.docbook110
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/fsview/index.docbook190
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/imgallery/index.docbook309
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/index.docbook200
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/kuick/index.docbook193
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/mediaplayer/index.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/smbmounter/index.docbook113
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.docbook196
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/uachanger/index.docbook163
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/validators/index.docbook133
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/webarchiver/index.docbook97
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeaddons/ksig/index.docbook554
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kcron/index.docbook1406
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kdat/index.docbook957
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/knetworkconf/index.docbook1121
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kpackage/index.docbook1610
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/ksysv/index.docbook1073
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kuser/index.docbook440
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeadmin/lilo-config/index.docbook366
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/about.docbook46
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/configtde.docbook316
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/contrib.docbook179
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/desktop.docbook106
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/filemng.docbook229
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/gettde.docbook58
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/index.docbook130
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/install.docbook913
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/intro.docbook66
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/misc.docbook175
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/moreinfo.docbook211
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook79
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/notrelated.docbook210
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/panel.docbook215
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/qt.docbook47
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/questions.docbook127
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/sound.docbook84
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tdeapps.docbook205
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tips.docbook179
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/webbrowse.docbook284
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/winmng.docbook130
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/index.docbook450
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/tdeprintingglossary.docbook1198
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kappfinder/man-kappfinder.1.docbook109
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/advanced.docbook2368
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/configuring.docbook2597
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/fundamentals.docbook991
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/highlighting.docbook1276
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/index.docbook417
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/man-kate.1.docbook262
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/mdi.docbook334
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/menus.docbook1953
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/part.docbook891
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/plugins.docbook33
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/regular-expressions.docbook1163
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/index.docbook228
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/midi.docbook43
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/background/index.docbook481
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/bell/index.docbook119
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cache/index.docbook80
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/clock/index.docbook105
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/colors/index.docbook181
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cookies/index.docbook209
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/crypto/index.docbook278
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktop/index.docbook116
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktopbehavior/index.docbook224
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/ebrowsing/index.docbook234
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/email/index.docbook112
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/energy/index.docbook152
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filemanager/index.docbook363
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filetypes/index.docbook483
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/fonts/index.docbook181
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/helpindex/index.docbook221
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/icons/index.docbook310
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/index.docbook840
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmaccess/index.docbook218
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmcss/index.docbook261
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmfontinst/index.docbook99
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmkonsole/index.docbook213
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmlaunch/index.docbook84
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmnotify/index.docbook284
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook129
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmstyle/index.docbook337
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmtaskbar/index.docbook197
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keyboard/index.docbook91
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keys/index.docbook248
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/language/index.docbook329
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/mouse/index.docbook515
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/netpref/index.docbook125
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panel/index.docbook357
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panelappearance/index.docbook175
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/passwords/index.docbook92
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/performance/index.docbook189
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/index.docbook222
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/socks.docbook76
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/screensaver/index.docbook306
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/smb/index.docbook132
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/spellchecking/index.docbook107
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/index.docbook420
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/nsplugin.docbook96
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook720
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/twindecoration/index.docbook97
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/useragent/index.docbook156
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/windowmanagement/index.docbook74
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kdcop/index.docbook67
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/index.docbook367
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/man-kfind.1.docbook91
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook193
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook855
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook72
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook85
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook82
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook89
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/index.docbook2131
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-appletproxy.1.docbook126
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-kicker.1.docbook92
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/cdinfo/index.docbook68
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/devices/index.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/dma/index.docbook99
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/index.docbook444
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/interrupts/index.docbook109
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/ioports/index.docbook82
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/memory/index.docbook124
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/nics/index.docbook57
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/opengl/index.docbook76
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/partitions/index.docbook76
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pci/index.docbook94
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pcmcia/index.docbook58
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/processor/index.docbook83
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/protocols/index.docbook48
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/samba/index.docbook334
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/scsi/index.docbook90
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/sound/index.docbook75
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/usb/index.docbook59
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/xserver/index.docbook68
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/klipper/index.docbook610
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kmenuedit/index.docbook855
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/knetattach/index.docbook251
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kompmgr/index.docbook467
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/basics.docbook643
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/bookmarks.docbook264
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/browser.docbook739
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/commands.docbook2397
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/config.docbook184
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/credits.docbook295
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/faq.docbook273
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/filemanager.docbook1491
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/index.docbook103
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/introduction.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/man-kbookmarkmerger.1.docbook109
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/path-complete.docbook114
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/plugins.docbook259
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/save-settings.docbook154
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/sidebar.docbook304
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/konsole/index.docbook3073
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kpager/index.docbook421
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/ksplashml/index.docbook1158
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/ksysguard/index.docbook603
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kwrite/index.docbook4365
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/kxkb/index.docbook360
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/quickstart/index.docbook1300
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdedebugdialog/index.docbook177
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/audiocd.docbook249
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip2.docbook45
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/cgi.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/data.docbook69
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/file.docbook34
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/finger.docbook69
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/fish.docbook150
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/floppy.docbook78
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ftp.docbook50
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gopher.docbook44
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gzip.docbook47
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/help.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/http.docbook52
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/https.docbook33
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imap.docbook38
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imaps.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/index.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/info.docbook59
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/lan.docbook49
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ldap.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mac.docbook72
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mailto.docbook34
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/man.docbook131
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mrml.docbook46
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/news.docbook32
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nfs.docbook51
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nntp.docbook62
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3s.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/print.docbook232
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlan.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlogin.docbook58
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/sftp.docbook38
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smb.docbook99
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smtp.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/tar.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/telnet.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/thumbnail.docbook46
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdav.docbook67
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdavs.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/add-printer-wiz.docbook273
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/cups-config.docbook2416
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/extensions.docbook63
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/external-command.docbook18
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/final-word.docbook70
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/getting-started.docbook155
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpd.docbook22
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpr-bsd.docbook28
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lprng.docbook10
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/rlpr.docbook20
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/tech-overview.docbook300
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/index.docbook476
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/man-tdesu.1.docbook337
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/index.docbook1985
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/tdmrc-ref.docbook3294
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/accessibility.docbook241
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/base-tde-applications.docbook753
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/browser-fine-tuning.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/burning-cds.docbook15
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/control-center.docbook942
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/creating-graphics.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/credits-and-license.docbook286
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/customizing-desktop.docbook345
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/email.docbook339
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/extragear-applications.docbook382
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/file-sharing.docbook127
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/font-installation.docbook112
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/getting-help.docbook243
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/glossary.docbook15
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/groupware-kontact.docbook1218
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/index.docbook491
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/internet-shortcuts.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/konsole-intro.docbook148
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/messaging-intro.docbook223
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-applications.docbook795
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-dictionary.docbook15
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/net-connection-setup.docbook275
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/networking-with-windows.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/panel-and-desktop.docbook352
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/pdf-files.docbook18
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-audiocds.docbook89
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-movies.docbook28
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-music.docbook168
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printer-setup.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printing-from-apps.docbook18
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-and-documents.docbook634
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-controlling.docbook18
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/removable-disks.docbook169
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/screen-captures.docbook15
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/shared-sessions.docbook25
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/standard-menu-entries.docbook401
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/switching-sessions.docbook76
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-as-root.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-edutainment.docbook481
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-for-admins.docbook3839
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-office.docbook403
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/the-filemanager.docbook295
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-network-x.docbook90
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-no-open.docbook27
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/under-the-hood.docbook586
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/usenet.docbook323
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/where-next.docbook18
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/windows-how-to.docbook586
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/your-tde-account.docbook60
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/visualdict/index.docbook162
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/blinken/index.docbook358
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/index.docbook1646
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/man-kalzium.1.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kanagram/index.docbook548
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/index.docbook529
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/man-kbruch.1.docbook78
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/index.docbook409
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keduca.1.docbook97
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keducabuilder.1.docbook122
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kgeography/index.docbook744
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/index.docbook1284
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/man-khangman.6.docbook97
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/index.docbook788
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/man-kig.1.docbook193
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kiten/index.docbook839
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/adjectives.docbook591
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/index.docbook564
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/nouns.docbook511
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/numbers.docbook393
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/pronouns.docbook665
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/verbs.docbook3068
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/klettres/index.docbook1093
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/commands.docbook620
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/configuration.docbook254
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/credits.docbook53
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/dcop.docbook626
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/developer.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/firststeps.docbook63
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/index.docbook109
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/install.docbook16
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/introduction.docbook37
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/man-kmplot.1.docbook123
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/menu.docbook196
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/reference.docbook279
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/using.docbook348
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/commands.docbook41
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/credits.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/devel.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/faq.docbook22
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/index.docbook97
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/install.docbook13
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/introduction.docbook9
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/using.docbook50
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ai-contents.docbook223
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/altvstime.docbook69
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/astroinfo.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/blackbody.docbook80
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-angdist.docbook34
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-apcoords.docbook37
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-dayduration.docbook24
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-ecliptic.docbook39
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-eqgal.docbook34
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-equinox.docbook31
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-geodetic.docbook39
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-horizontal.docbook34
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-julianday.docbook36
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-planetcoords.docbook37
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-precess.docbook37
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-sidereal.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calculator.docbook111
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook35
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/colorandtemp.docbook126
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/commands.docbook2374
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/config.docbook496
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cpoles.docbook62
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/credits.docbook106
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/csphere.docbook28
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/darkmatter.docbook80
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dcop.docbook255
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/details.docbook115
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dumpmode.docbook78
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ecliptic.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ellipticalgalaxies.docbook85
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/equinox.docbook45
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/faq.docbook160
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/fitsviewer.docbook147
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/flux.docbook52
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/geocoords.docbook69
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/greatcircle.docbook32
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/horizon.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/hourangle.docbook47
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook225
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/indi.docbook1317
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/install.docbook146
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/jmoons.docbook31
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/julianday.docbook79
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/leapyear.docbook54
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/lightcurves.docbook213
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/luminosity.docbook38
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/magnitude.docbook62
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-celestrongps.1.docbook117
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-fliccd.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-indiserver.1.docbook259
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200_16.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200autostar.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200classic.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200generic.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-temma.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4ldriver.1.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4lphilips.1.docbook131
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook41
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/observinglist.docbook67
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/parallax.docbook67
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook57
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/quicktour.docbook373
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/retrograde.docbook29
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook428
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/sidereal.docbook85
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/skycoords.docbook198
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/solarsys.docbook35
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/spiralgalaxies.docbook93
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/stars.docbook71
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/timezones.docbook31
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/tools.docbook79
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/utime.docbook54
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/wut.docbook50
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/zenith.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/index.docbook1006
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/man-ktouch.1.docbook124
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/getting-started.docbook241
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/glossary.docbook419
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/index.docbook336
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/programming-reference.docbook1575
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/translator-guide.docbook255
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/using-kturtle.docbook979
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kverbos/index.docbook1089
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/index.docbook4148
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/man-spotlight2kvtml.1.docbook104
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kwordquiz/index.docbook1604
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/index.docbook454
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/man-atlantik.6.docbook129
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kasteroids/index.docbook457
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/katomic/index.docbook487
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kbackgammon/index.docbook847
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kbattleship/index.docbook482
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kblackbox/index.docbook566
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kbounce/index.docbook394
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/index.docbook1071
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/man-kenolaba.6.docbook142
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kfouleggs/index.docbook1130
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kgoldrunner/index.docbook1848
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kjumpingcube/index.docbook553
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/klickety/index.docbook458
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/klines/index.docbook442
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kmahjongg/index.docbook1192
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kmines/index.docbook1059
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kolf/index.docbook1425
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/konquest/index.docbook348
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/index.docbook632
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man-kpat.6.docbook435
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man.docbook435
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kpoker/index.docbook996
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kreversi/index.docbook835
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ksame/index.docbook343
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kshisen/index.docbook749
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ksirtet/index.docbook754
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ksmiletris/index.docbook690
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ksnake/index.docbook347
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ksokoban/index.docbook641
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/kspaceduel/index.docbook1138
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ktron/index.docbook759
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/index.docbook907
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/technical-reference.docbook345
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/lskat/index.docbook603
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegames/twin4/index.docbook458
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kamera/index.docbook81
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kcoloredit/index.docbook541
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kdvi/index.docbook1259
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kgamma/index.docbook226
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kghostview/index.docbook1205
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kiconedit/index.docbook1077
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kolourpaint/index.docbook1265
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kooka/index.docbook1066
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kpdf/index.docbook1083
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kruler/index.docbook371
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/ksnapshot/index.docbook661
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kuickshow/index.docbook1478
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kview/index.docbook1268
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-artsmessage.1.docbook120
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-checkXML.1.docbook53
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-dcop.1.docbook235
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdebuildsycoca.8.docbook209
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdeoptions.7.docbook156
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tqtoptions.7.docbook232
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdespell/index.docbook224
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/apis.docbook346
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/digitalaudio.docbook6
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/future.docbook320
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/glossary.docbook120
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/helping.docbook168
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/midiintro.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/porting.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/references.docbook38
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/juk/index.docbook2144
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaboodle/index.docbook71
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaudiocreator/index.docbook1409
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kmix/index.docbook882
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook590
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kscd/index.docbook1637
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/noatun/index.docbook603
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdeioslave/audiocd.docbook278
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdemid/index.docbook1278
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/kcmktalkd/index.docbook78
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/lanbrowser/index.docbook9
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kget/index.docbook953
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/knewsticker/index.docbook1891
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/chatstyle.docbook610
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/index.docbook2155
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/menus.docbook779
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kpf/index.docbook318
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/accounting.docbook28
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/callback.docbook310
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/chap.docbook313
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/dialog-setup.docbook996
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/getting-online.docbook90
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/global-settings.docbook483
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/index.docbook308
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/kppp-faq.docbook781
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/security.docbook120
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/tricks.docbook295
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/wizard.docbook158
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krdc/index.docbook510
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krfb/index.docbook391
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ksirc/index.docbook1898
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ktalkd/index.docbook660
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kwifimanager/index.docbook702
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdenetwork/lisa/index.docbook820
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/akregator/index.docbook1826
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook1865
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kalarm/index.docbook5221
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kandy/index.docbook353
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/karm/index.docbook1591
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kcontrol/kalarmd/index.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kleopatra/index.docbook2262
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/configure.docbook1901
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/credits-and-licenses.docbook434
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/faq.docbook861
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/getting-started.docbook660
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/importing.docbook335
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/index.docbook177
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/intro.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/menus.docbook2227
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/using-kmail.docbook2792
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/commands.docbook1831
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/credits.docbook91
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/faq.docbook355
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/gloss.docbook508
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/index.docbook162
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/install.docbook61
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/introduction.docbook60
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/journey.docbook536
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/more.docbook284
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-firststart.docbook1833
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-morefeatures.docbook1525
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-subscribing.docbook2807
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/knotes/index.docbook506
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/konsolekalendar/index.docbook1198
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kontact/index.docbook952
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/exchange-plugin.docbook339
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/group-scheduling.docbook535
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/index.docbook7535
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/outlook-to-vcalendar.docbook354
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/plugins-chapter.docbook48
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/korn/index.docbook361
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/configuration.docbook1595
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/faq.docbook416
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/index.docbook282
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/sync.docbook474
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/usage.docbook490
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/ktnef/index.docbook96
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/kwatchgnupg/index.docbook300
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/index.docbook338
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/konnectors-chapter.docbook142
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kapptemplate/man-kapptemplate.1.docbook200
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/catman.docbook191
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/dictionaries.docbook554
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/faq.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/glossary.docbook243
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/index.docbook161
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/kbabeldict.docbook70
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/man-catalogmanager.1.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/menu.docbook1730
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/preferences.docbook1722
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/using.docbook919
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbugbuster/index.docbook67
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/kompare/index.docbook1648
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-adddebug.1.docbook102
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook158
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_cvsignore.1.docbook60
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook153
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook133
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvscheck.1.docbook170
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastchange.1.docbook63
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastlog.1.docbook52
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvsrevertlast.1.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cxxmetric.1.docbook51
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-demangle.1.docbook83
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extend_dmalloc.1.docbook80
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extractrc.1.docbook57
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-fixincludes.1.docbook139
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-po2xml.1.docbook81
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-pruneemptydirs.1.docbook90
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-qtdoc.1.docbook114
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-reportview.1.docbook131
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-split2po.1.docbook96
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-swappo.1.docbook79
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-transxx.1.docbook80
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-xml2pot.1.docbook85
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-zonetab2pot.1.docbook86
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/index.docbook1888
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/authors.docbook53
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/code_import_and_generation.docbook155
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/credits.docbook11
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/index.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/introduction.docbook66
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/other_features.docbook67
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/uml_basics.docbook726
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/working_with_umbrello.docbook425
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/index.docbook499
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/man-amor.6.docbook95
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/kmoon/index.docbook173
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/kodo/index.docbook209
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/kteatime/index.docbook200
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/kweather/index.docbook322
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/index.docbook327
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/man-kworldclock.1.docbook157
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/KRegExpEditor/index.docbook856
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/index.docbook1000
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/man-ark.1.docbook249
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/commands.docbook387
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/index.docbook1603
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcharselect/index.docbook87
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatcrit/index.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatwarn/index.docbook153
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/laptop/index.docbook166
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/powerctrl/index.docbook113
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kdf/index.docbook337
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kedit/index.docbook1682
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kfloppy/index.docbook809
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kgpg/index.docbook302
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/khexedit/index.docbook2075
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/kjots/index.docbook814
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/ksim/index.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/ktimer/index.docbook73
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/superkaramba/index.docbook312
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook124
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook152
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdewallet/index.docbook397
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/kde_app_devel/index.docbook1691
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/kdearch/index.docbook3475
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/adv-build-management.docbook208
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-changelog.docbook61
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-files.docbook1691
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-menu.docbook61
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-misc-info.docbook30
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-uimodes-examples.docbook133
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/applicationwizard.docbook1463
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/class-browsers.docbook84
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/commands.docbook3383
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/credits.docbook32
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/cvs.docbook124
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/debugger.docbook323
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/documentation.docbook71
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/editing.docbook676
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/file-browsers.docbook54
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/getting-started.docbook3484
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/index.docbook606
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/nutshell.docbook318
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/plugin-tools.docbook844
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-advanced.docbook91
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-management.docbook1289
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/setup.docbook2645
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/survey-manual.docbook295
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-install.docbook1423
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-scripting.docbook58
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-survey.docbook787
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/unixdev.docbook668
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/klinkstatus/index.docbook394
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/basics.docbook170
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/commands.docbook35
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/credits.docbook104
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/dcop.docbook189
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/editor.docbook1522
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/extending.docbook41
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/glossary.docbook44
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/index.docbook105
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/installation.docbook21
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/introduction.docbook76
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/q-and-a.docbook39
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/specials.docbook569
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/tutorials.docbook87
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/widgets.docbook333
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/callstack.docbook44
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/credits.docbook54
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/entities.docbook61
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/glossary.docbook56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/index.docbook128
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_configure.docbook156
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_inspector.docbook116
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_mainwindow.docbook274
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_tools.docbook121
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/sources.docbook53
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/templates.docbook26
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/variables.docbook74
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/adv-quanta.docbook730
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/config-quanta.docbook339
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/credits-license.docbook251
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/debugging-quanta.docbook321
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/extending-quanta.docbook2562
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/fundamentals.docbook269
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/glossary.docbook70
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/index.docbook294
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/installation.docbook32
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/introduction.docbook149
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/man-quanta.1.docbook156
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/q-and-a.docbook45
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-menus.docbook1934
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-projects.docbook734
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/working-with-quanta.docbook652
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/tdefilereplace/index.docbook761
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/commands.docbook1720
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/credits.docbook27
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/index.docbook99
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/introduction.docbook27
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/usage.docbook337
714 files changed, 65245 insertions, 259065 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/index.docbook
index 2e303461918..e83fc4a2480 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/index.docbook
@@ -1,13 +1,10 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kmag "<application
->KMagnifier</application
->">
+ <!ENTITY kmag "<application>KMagnifier</application>">
<!ENTITY kappname "&kmag;">
<!ENTITY package "tdeaccessibility">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- The language must NOT be changed here. -->
@@ -16,185 +13,100 @@
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmag;</title>
+<title>Manuale di &kmag;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Sarang</firstname
-> <surname
->Lakare</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->sarang@users.sf.net</email
-></address>
+<author><firstname>Sarang</firstname> <surname>Lakare</surname> <affiliation> <address><email>sarang@users.sf.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Olaf</firstname
-> <surname
->Schmidt</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->ojschmidt@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Olaf</firstname> <surname>Schmidt</surname> <affiliation> <address><email>ojschmidt@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-> <surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname> <surname>Zenith</surname><affiliation><address> <email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<year
->2002</year>
-<holder
->Sarang Lakare</holder>
+<year>2000</year>
+<year>2002</year>
+<holder>Sarang Lakare</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Olaf Schmidt</holder>
+<year>2004</year>
+<year>2005</year>
+<holder>Olaf Schmidt</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-05-25</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2006-05-25</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kmag; è una lente d'ingrandimento per lo schermo. Puoi usare &kmag; per ingrandire una parte dello schermo proprio come useresti una lente per ingrandire una noticina o una fotografia di un giornale.Questa applicazione è utile per varie persone: da ricercatori ad artisti, a progettisti web, a persone con vista scarsa. Questo documento proverà ad essere un manuale di riferimento completo per l'uso di &kmag;. </para>
+<para>&kmag; è una lente d'ingrandimento per lo schermo. Puoi usare &kmag; per ingrandire una parte dello schermo proprio come useresti una lente per ingrandire una noticina o una fotografia di un giornale.Questa applicazione è utile per varie persone: da ricercatori ad artisti, a progettisti web, a persone con vista scarsa. Questo documento proverà ad essere un manuale di riferimento completo per l'uso di &kmag;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kmag</keyword>
-<keyword
->K Magnifier</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kmag</keyword>
+<keyword>K Magnifier</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kmag; è una lente d'ingrandimento dello schermo per l'ambiente desktop K (&kde;). Può essere usato per ingrandire una parte dello schermo. Questa applicazione può essere utile a diverse persone: persone con una vista insufficiente possono usare questa applicazione per ingrandire parti dello schermo che non sono in grado di vedere chiaramente, gli artisti possono usare questa applicazione per ingrandire la grafica che producono per verificarla a livello di pixel, i ricercatori del trattamento di immagini possono usare questa applicazione per ingrandire le immagini e studiarle da vicino.Oltre a questi, &kmag; può essere usato per vari altri scopi, &eg; è possibile usare l'applicazione per prendere una porzione dello schermo e salvarla su disco (con l'opzione di ingrandire la parte dello schermo catturata). </para>
-<para
->&kmag; è un'applicazione molto potente con nuove funzioni che vengono aggiunte in continuazione. È ottimizzato per l'uso su macchine con poca potenza di calcolo. </para>
+<para>&kmag; è una lente d'ingrandimento dello schermo per l'ambiente desktop K (&kde;). Può essere usato per ingrandire una parte dello schermo. Questa applicazione può essere utile a diverse persone: persone con una vista insufficiente possono usare questa applicazione per ingrandire parti dello schermo che non sono in grado di vedere chiaramente, gli artisti possono usare questa applicazione per ingrandire la grafica che producono per verificarla a livello di pixel, i ricercatori del trattamento di immagini possono usare questa applicazione per ingrandire le immagini e studiarle da vicino.Oltre a questi, &kmag; può essere usato per vari altri scopi, &eg; è possibile usare l'applicazione per prendere una porzione dello schermo e salvarla su disco (con l'opzione di ingrandire la parte dello schermo catturata). </para>
+<para>&kmag; è un'applicazione molto potente con nuove funzioni che vengono aggiunte in continuazione. È ottimizzato per l'uso su macchine con poca potenza di calcolo. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kmag">
-<title
->Uso di &kmag;</title>
+<title>Uso di &kmag;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'istantanea di &kmag;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'istantanea di &kmag;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Istantanea di &kmag;</phrase>
+ <phrase>Istantanea di &kmag;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dopo aver avviato &kmag; otterrai una finestra simile a quella mostratasopra. La finestra principale di &kmag; mostra i contenuti ingranditi.Chiamiamo questa finestra <quote
->finestra d'ingrandimento</quote
->. L'immagine ingrandita mostrata nella finestra d'ingrandimento è catturata da una parte dello schermo. Chiamiamo la parte dello schermo che è ingrandita <quote
->finestra di selezione</quote
->. </para>
-<para
->Come valore predefinito, &kmag; ingrandisce la regione attorno al cursore del mouse (immagina di spostare una lente di ingrandimento). In alternativa, puoi chiedere a &kmag; di ingrandire un'area prescelta dello schermo (<guilabel
->Modalità finestra di selezione</guilabel
->), o l'area attorno al cursore del mouse su uno dei lati dello schermo (per esempio <guilabel
->Modalità bordo sinistro dello schermo</guilabel
->). </para>
-<para
->Se preferissi non vedere il cursore del mouse nell'immagine ingrandita, seleziona <guilabel
->Nascondi cursore del mouse</guilabel
->. Per piacere nota che &kmag; non può ancora capire quale sia la forma corrente del cursore. Quindi, esso mostra il cursore predefinito di &kde;/&Qt;. </para>
+<para>Dopo aver avviato &kmag; otterrai una finestra simile a quella mostratasopra. La finestra principale di &kmag; mostra i contenuti ingranditi.Chiamiamo questa finestra <quote>finestra d'ingrandimento</quote>. L'immagine ingrandita mostrata nella finestra d'ingrandimento è catturata da una parte dello schermo. Chiamiamo la parte dello schermo che è ingrandita <quote>finestra di selezione</quote>. </para>
+<para>Come valore predefinito, &kmag; ingrandisce la regione attorno al cursore del mouse (immagina di spostare una lente di ingrandimento). In alternativa, puoi chiedere a &kmag; di ingrandire un'area prescelta dello schermo (<guilabel>Modalità finestra di selezione</guilabel>), o l'area attorno al cursore del mouse su uno dei lati dello schermo (per esempio <guilabel>Modalità bordo sinistro dello schermo</guilabel>). </para>
+<para>Se preferissi non vedere il cursore del mouse nell'immagine ingrandita, seleziona <guilabel>Nascondi cursore del mouse</guilabel>. Per piacere nota che &kmag; non può ancora capire quale sia la forma corrente del cursore. Quindi, esso mostra il cursore predefinito di &kde;/&Qt;. </para>
<sect1 id="changing-selection-window">
-<title
->Cambiare la parte di schermo da ingrandire</title>
-<para
->Quando in <guilabel
->Modalità finestra di selezione</guilabel
->, la finestra di selezione può essere spostata o ridimensionata. Puoi anche cambiare la posizione e la dimensione della finestra di selezione usando i tasti freccia sulla tastiera, o facendo clic sulla finestra di ingrandimento: </para>
+<title>Cambiare la parte di schermo da ingrandire</title>
+<para>Quando in <guilabel>Modalità finestra di selezione</guilabel>, la finestra di selezione può essere spostata o ridimensionata. Puoi anche cambiare la posizione e la dimensione della finestra di selezione usando i tasti freccia sulla tastiera, o facendo clic sulla finestra di ingrandimento: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Tasti freccia</keycap
-> o &LMB;</term>
+<term><keycap>Tasti freccia</keycap> o &LMB;</term>
<listitem>
-<para
->Mantenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e muovendo il mouse, puoi prendere e trascinare i contenuti della finestra di ingrandimento. Puoi anche usare i tasti freccia.</para>
+<para>Mantenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e muovendo il mouse, puoi prendere e trascinare i contenuti della finestra di ingrandimento. Puoi anche usare i tasti freccia.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo
->&Shift;<keycap
->Tasti freccia</keycap
-></keycombo
-> o &Shift;&LMB; o &MMB;.</term>
+<term><keycombo>&Shift;<keycap>Tasti freccia</keycap></keycombo> o &Shift;&LMB; o &MMB;.</term>
<listitem>
-<para
->Premendo inoltre &Shift;, o usando il &MMB;, puoi spostare la finestra di selezione. </para>
+<para>Premendo inoltre &Shift;, o usando il &MMB;, puoi spostare la finestra di selezione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->Tasti freccia</keycap
-></keycombo
-> o &Ctrl;&LMB;</term>
+<term><keycombo>&Ctrl;<keycap>Tasti freccia</keycap></keycombo> o &Ctrl;&LMB;</term>
<listitem>
-<para
->Usando questa combinazione, puoi ridimensionare la finestra di selezione. Tieni presente che l'angolo in alto a sinistra della finestra di selezione è fisso e che l'angolo in basso a destra si può spostare.</para>
+<para>Usando questa combinazione, puoi ridimensionare la finestra di selezione. Tieni presente che l'angolo in alto a sinistra della finestra di selezione è fisso e che l'angolo in basso a destra si può spostare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -202,761 +114,243 @@
</sect1>
<sect1 id="kmag-features">
-<title
->Altre funzioni di &kmag;</title>
+<title>Altre funzioni di &kmag;</title>
-<para
->&kmag; ha molte funzioni. È possibile stampare l'immagine ingrandita direttamente su una stampante, salvare l'immagine su file, copiare l'immagine ingrandita negli appunti (che possono essere usati per incollare in altre applicazioni), ruotare l'immagine ingrandita e altro. </para>
+<para>&kmag; ha molte funzioni. È possibile stampare l'immagine ingrandita direttamente su una stampante, salvare l'immagine su file, copiare l'immagine ingrandita negli appunti (che possono essere usati per incollare in altre applicazioni), ruotare l'immagine ingrandita e altro. </para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="menus"
->
-<title
->Riferimento dei menu</title
->
+<chapter id="menus">
+<title>Riferimento dei menu</title>
-<sect1 id="the-file-menu"
->
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title
->
+<sect1 id="the-file-menu">
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
-<variablelist
->
+<variablelist>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Apre una nuova finestra di &kmag;.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una nuova finestra di &kmag;.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva istantanea con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Salva la vista ingrandita in un file immagine.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva istantanea con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva la vista ingrandita in un file immagine.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Stampa la vista attualmente ingrandita.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Stampa la vista attualmente ingrandita.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Esce dall'applicazione</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-</sect1
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esce dall'applicazione</para></listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+</sect1>
-<sect1 id="the-edit-menu"
->
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title
->
+<sect1 id="the-edit-menu">
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
-<variablelist
->
+<variablelist>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Copia la vista attualmente ingrandita negli appunti, che puoi in seguito incollare in altre applicazioni.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-</sect1
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Copia la vista attualmente ingrandita negli appunti, che puoi in seguito incollare in altre applicazioni.</para></listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+</sect1>
-<sect1 id="the-view-menu"
->
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title
->
+<sect1 id="the-view-menu">
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
-<variablelist
->
+<variablelist>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> <keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia/Ferma</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Avvia o ferma l'aggiornamento del visore. Fermare l'aggiornamento azzererà la capacità di elaborazione richiesta (uso della CPU).</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> <keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Avvia/Ferma</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Avvia o ferma l'aggiornamento del visore. Fermare l'aggiornamento azzererà la capacità di elaborazione richiesta (uso della CPU).</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Seleziona il fattore di ingrandimento.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona il fattore di ingrandimento.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per rimpicciolire nella regione selezionata.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>-</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per rimpicciolire nella regione selezionata.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per ingrandire nella regione selezionata.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>-</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per ingrandire nella regione selezionata.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> <keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Inverti i colori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
-><action
->Inverte</action
-> i colori della vista, cioè le cose nere diverranno bianche.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> <keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Inverti i colori</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inverte</action> i colori della vista, cioè le cose nere diverranno bianche.</para></listitem>
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Rotazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Seleziona l'angolo di rotazione (<guimenuitem
->Nessuna rotazione (0 gradi)</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Sinistra (90 gradi)</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Ribaltato (180 gradi)</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Destra (270 gradi)</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Rotazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona l'angolo di rotazione (<guimenuitem>Nessuna rotazione (0 gradi)</guimenuitem>, <guimenuitem>Sinistra (90 gradi)</guimenuitem>, <guimenuitem>Ribaltato (180 gradi)</guimenuitem>, <guimenuitem>Destra (270 gradi)</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona la velocità di aggiornamento (<guimenuitem
->Molto bassa</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Bassa</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Media</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Alta</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Molto alta</guimenuitem
->). Più alta è la velocità, più capacità di elaborazione della CPU sarà necessaria.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Aggiorna</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona la velocità di aggiornamento (<guimenuitem>Molto bassa</guimenuitem>, <guimenuitem>Bassa</guimenuitem>, <guimenuitem>Media</guimenuitem>, <guimenuitem>Alta</guimenuitem>, <guimenuitem>Molto alta</guimenuitem>). Più alta è la velocità, più capacità di elaborazione della CPU sarà necessaria.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="the-settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la barra dei menu.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la barra dei menu.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra degli strumenti principale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la barra degli strumenti principale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra degli strumenti principale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la barra degli strumenti principale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra delle viste</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la barra delle viste.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra delle viste</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la barra delle viste.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra delle impostazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la barra delle impostazioni.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra delle impostazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la barra delle impostazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> <keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità segui il mouse</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa modalità l'area attorno al cursore del mouse viene visualizzata in una finestra normale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> <keycap>F1</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità segui il mouse</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>In questa modalità l'area attorno al cursore del mouse viene visualizzata in una finestra normale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> <keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
-> Modalità finestra di selezione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa modalità viene aperta una finestra di selezione. L'area selezionata viene mostrata in una finestra normale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> <keycap>F2</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem> Modalità finestra di selezione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>In questa modalità viene aperta una finestra di selezione. L'area selezionata viene mostrata in una finestra normale.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità bordo superiore dello schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo superiore dello schermo.</para
-></listitem>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modalità bordo superiore dello schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo superiore dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità bordo sinistro dello schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo sinistro dello schermo.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modalità bordo sinistro dello schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo sinistro dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità bordo destro dello schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo destro dello schermo.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modalità bordo destro dello schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo destro dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità bordo inferiore dello schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo inferiore dello schermo.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modalità bordo inferiore dello schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>In questa modalità l'area attorno al mouse viene ingrandita al bordo inferiore dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> <keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi il cursore del mouse</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nascondi il cursore del mouse nell'immagine ingrandita.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> <keycap>F4</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi il cursore del mouse</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra o nascondi il cursore del mouse nell'immagine ingrandita.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra che ti permette di configurare le scorciatoie da tastiera per molti comandi dei menu.</para
-></listitem>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra che ti permette di configurare le scorciatoie da tastiera per molti comandi dei menu.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra che ti permette di scegliere quali icone sono visibili nella barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra che ti permette di scegliere quali icone sono visibili nella barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="the-help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Riferimento comandi</title>
+<title>Riferimento comandi</title>
-<para
->&kmag; usa automaticamente tutte le tue scorciatoie predefinite per salvare file, aprire nuove finestre, stampare, avviare/fermare l'aggiornamento (pulsante di ricarica in &konqueror;), ingrandisci, rimpicciolisci &etc;</para>
+<para>&kmag; usa automaticamente tutte le tue scorciatoie predefinite per salvare file, aprire nuove finestre, stampare, avviare/fermare l'aggiornamento (pulsante di ricarica in &konqueror;), ingrandisci, rimpicciolisci &etc;</para>
<table>
-<title
->Scorciatoie predefinite da tastiera</title>
+<title>Scorciatoie predefinite da tastiera</title>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo salverà i contenuti della finestra d'ingrandimento in un file.</para>
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Questo salverà i contenuti della finestra d'ingrandimento in un file.</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
-<entry
-><para
->Attiva la "Modalità segui il mouse".</para>
+<entry><keycap>F1</keycap></entry>
+<entry><para>Attiva la "Modalità segui il mouse".</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F2</keycap
-></entry>
-<entry
-><para
->Attiva la "Modalità finestra di selezione".</para>
+<entry><keycap>F2</keycap></entry>
+<entry><para>Attiva la "Modalità finestra di selezione".</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F4</keycap
-></entry>
-<entry
-><para
->Mostra o nascondi il cursore del mouse nell'immagine ingrandita.</para>
+<entry><keycap>F4</keycap></entry>
+<entry><para>Mostra o nascondi il cursore del mouse nell'immagine ingrandita.</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F5</keycap
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo avvierà l'aggiornamento della finestra di ingrandimento se è fermo, ofermerà l'aggiornamento della finestra d'ingrandimento se è correntemente attivo.</para>
+<entry><keycap>F5</keycap></entry>
+<entry><para>Questo avvierà l'aggiornamento della finestra di ingrandimento se è fermo, ofermerà l'aggiornamento della finestra d'ingrandimento se è correntemente attivo.</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F6</keycap
-></entry>
-<entry
-><para
->Inverti i colori</para>
+<entry><keycap>F6</keycap></entry>
+<entry><para>Inverti i colori</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo aprirà una nuova finestra di &kmag;.</para
-></entry>
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Questo aprirà una nuova finestra di &kmag;.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo aprirà il dialogo di stampa per stampare i contenuti della finestra d'ingrandimento.</para
-></entry>
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Questo aprirà il dialogo di stampa per stampare i contenuti della finestra d'ingrandimento.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo copierà i contenuti della finestra d'ingrandimento agli appunti.</para>
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Questo copierà i contenuti della finestra d'ingrandimento agli appunti.</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></entry
->
-<entry
-><para
->Mostra/nascondi la barra dei menu.</para
->
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Mostra/nascondi la barra dei menu.</para>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><para
->Rimpicciolisci</para
-></entry>
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Rimpicciolisci</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><para
->Ingrandisci</para
-></entry>
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Ingrandisci</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
->
-<entry
-><para
->Esci dall'applicazione.</para
-></entry
->
+<entry><keycombo>&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
+<entry><para>Esci dall'applicazione.</para></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -967,8 +361,7 @@
<!--
<chapter id="faq">
-<title
->Questions and Answers</title>
+<title>Questions and Answers</title>
&reporting.bugs;
&updating.documentation;
@@ -987,55 +380,29 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kmag; </para>
-<para
->Copyright del programma 2001-2003 di Sarang Lakare <email
->sarang@users.sf.net</email
-> e 2003-2005 di Olaf Schmidt <email
->ojschmidt@kde.org</email
->. </para>
-<para
->Sviluppatori: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->Michael Forster <email
->forster@fmi.uni-passau.de</email
-> (autore originale)</para
-></listitem>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kmag; </para>
+<para>Copyright del programma 2001-2003 di Sarang Lakare <email>sarang@users.sf.net</email> e 2003-2005 di Olaf Schmidt <email>ojschmidt@kde.org</email>. </para>
+<para>Sviluppatori: <itemizedlist> <listitem><para>Michael Forster <email>forster@fmi.uni-passau.de</email> (autore originale)</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2002 di Sarang Lakare <email
->sarang@users.sf.net</email
-> e 2004-2005 di Olaf Schmidt <email
->ojschmidt@kde.org</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione 2002 di Sarang Lakare <email>sarang@users.sf.net</email> e 2004-2005 di Olaf Schmidt <email>ojschmidt@kde.org</email> </para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kmag">
-<title
->Come ottenere &kmag;</title>
+<title>Come ottenere &kmag;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/man-kmag.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/man-kmag.1.docbook
index 523966a485f..a216841d471 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/man-kmag.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmag/man-kmag.1.docbook
@@ -5,104 +5,40 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di &kde;</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->12 giugno 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di &kde;</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>12 giugno 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kmag</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kmag</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kmag</command
-></refname>
-<refpurpose
->Lente d'ingrandimento per lo schermo</refpurpose>
+<refname><command>kmag</command></refname>
+<refpurpose>Lente d'ingrandimento per lo schermo</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kmag</command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali di &kde;</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali di &Qt;</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kmag</command> <arg choice="opt">Opzioni generali di &kde;</arg> <arg choice="opt">Opzioni generali di &Qt;</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><command
->kmag</command
->, noto anche come &kmagnifier;, è una lente d'ingrandimento per lo schermo. Puoi usare &kmagnifier; per ingrandire una parte dello schermo così come useresti una lente per ingrandire le scritte in piccolo di un giornale o una foto. Questa applicazione è utile per molta gente: dai ricercatori agli artisti, ai progettisti Web alle persone con cattiva vista.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><command>kmag</command>, noto anche come &kmagnifier;, è una lente d'ingrandimento per lo schermo. Puoi usare &kmagnifier; per ingrandire una parte dello schermo così come useresti una lente per ingrandire le scritte in piccolo di un giornale o una foto. Questa applicazione è utile per molta gente: dai ricercatori agli artisti, ai progettisti Web alle persone con cattiva vista.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->Una documentazione più dettagliata è disponibile a <ulink url="help:/kmag"
->help:/kmag</ulink
-> (inserisci questo &URL; in &konqueror; o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kmag</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Una documentazione più dettagliata è disponibile a <ulink url="help:/kmag">help:/kmag</ulink> (inserisci questo &URL; in &konqueror; o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kmag</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ci sono anche altre informazioni disponibili sulla <ulink url="http://accessibility.kde.org/"
->pagina Web del progetto di accessibilità di &kde;</ulink
->.</para>
+<para>Ci sono anche altre informazioni disponibili sulla <ulink url="http://accessibility.kde.org/">pagina Web del progetto di accessibilità di &kde;</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kmagnifier; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Olaf</firstname
-><surname
->Schmidt</surname
-></personname
-> <email
->ojschmidt@kde.org</email
-> e <personname
-><firstname
->Sarang</firstname
-><surname
->Lakare</surname
-></personname
-> <email
->sarang@users.sf.net</email
-> e <personname
-><firstname
->Michael</firstname
-><surname
->Forster</surname
-></personname
-> <email
->forster@fmi.uni-passau.de</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kmagnifier; è stato scritto da <personname><firstname>Olaf</firstname><surname>Schmidt</surname></personname> <email>ojschmidt@kde.org</email> e <personname><firstname>Sarang</firstname><surname>Lakare</surname></personname> <email>sarang@users.sf.net</email> e <personname><firstname>Michael</firstname><surname>Forster</surname></personname> <email>forster@fmi.uni-passau.de</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/index.docbook
index fe9446fa51c..e19d90fca17 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/index.docbook
@@ -1,293 +1,167 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kmousetool '<application
->KMouseTool</application
->'>
+ <!ENTITY kmousetool '<application>KMouseTool</application>'>
<!ENTITY kappname "&kmousetool;">
<!ENTITY package "tdeaccessibility">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmousetool;</title>
+<title>Manuale di &kmousetool;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jeff</firstname
-> <surname
->Roush</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->jeff@kmousetool.com</email
-></address>
+<author><firstname>Jeff</firstname> <surname>Roush</surname> <affiliation> <address><email>jeff@kmousetool.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-> <surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname> <surname>Zenith</surname><affiliation><address> <email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<holder
->Jeff Roush</holder>
+<year>2002</year>
+<holder>Jeff Roush</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-05-20</date>
-<releaseinfo
->1.12</releaseinfo>
+<date>2006-05-20</date>
+<releaseinfo>1.12</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kmousetool; fa clic sul mouse ogni volta che il cursore del mouse si ferma brevemente. È stato progettato per aiutare coloro che soffrono di dolori da sforzi ripetitivi, ai quali fa male premere i pulsanti. </para>
+<para>&kmousetool; fa clic sul mouse ogni volta che il cursore del mouse si ferma brevemente. È stato progettato per aiutare coloro che soffrono di dolori da sforzi ripetitivi, ai quali fa male premere i pulsanti. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->KMouseTool</keyword>
-<keyword
->ergonomia</keyword>
-<keyword
->tendinite</keyword>
-<keyword
->sindrome del tunnel carpale</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>KMouseTool</keyword>
+<keyword>ergonomia</keyword>
+<keyword>tendinite</keyword>
+<keyword>sindrome del tunnel carpale</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kmousetool; fa clic sul mouse ogni volta che il cursore del mouse si ferma brevemente. È stato progettato per aiutare coloro che soffrono di dolori da sforzi ripetitivi, ai quali fa male premere i pulsanti. Può anche trascinare il mouse, sebbene per questo serva un po' più di pratica. </para>
+<para>&kmousetool; fa clic sul mouse ogni volta che il cursore del mouse si ferma brevemente. È stato progettato per aiutare coloro che soffrono di dolori da sforzi ripetitivi, ai quali fa male premere i pulsanti. Può anche trascinare il mouse, sebbene per questo serva un po' più di pratica. </para>
-<para
->&kmousetool; può eliminare il dolore causato dal fare clic sul mouse, e aiuta molte persone a usare il computer senza dolore. Sfortunatamente, un po' di dolore può essere causato solamente dal muovere il mouse sul tavolo. Se soffri di dolori associati al computer e non ti sei ancora fatto vedere da un dottore, per piacere fallo. </para>
-<para
->Solo affinché sia assolutamente chiaro: mentre &kmousetool; può aiutare a ridurre il dolore causato dal <emphasis
->fare clic</emphasis
-> col mouse, non può aiutare nessun dolore causato dal <emphasis
->muovere</emphasis
-> il mouse. E, come tutti gli attrezzi ergonomici, l'effetto può variare. </para>
+<para>&kmousetool; può eliminare il dolore causato dal fare clic sul mouse, e aiuta molte persone a usare il computer senza dolore. Sfortunatamente, un po' di dolore può essere causato solamente dal muovere il mouse sul tavolo. Se soffri di dolori associati al computer e non ti sei ancora fatto vedere da un dottore, per piacere fallo. </para>
+<para>Solo affinché sia assolutamente chiaro: mentre &kmousetool; può aiutare a ridurre il dolore causato dal <emphasis>fare clic</emphasis> col mouse, non può aiutare nessun dolore causato dal <emphasis>muovere</emphasis> il mouse. E, come tutti gli attrezzi ergonomici, l'effetto può variare. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kmousetool">
-<title
->Usare &kmousetool;</title>
-<para
->Usare &kmousetool; è semplice: &kmousetool; guarda mentre muovi il mouse, e quando fai una breve pausa, fa clic. </para>
+<title>Usare &kmousetool;</title>
+<para>Usare &kmousetool; è semplice: &kmousetool; guarda mentre muovi il mouse, e quando fai una breve pausa, fa clic. </para>
-<para
->Il modo trascinamento intelligente di &kmousetool; ti permette di trascinare il mouse. </para>
+<para>Il modo trascinamento intelligente di &kmousetool; ti permette di trascinare il mouse. </para>
-<para
->Quando il trascinamento intelligente è attivato, &kmousetool; fa una pausa dopo aver premuto il pulsante; se muovi il mouse, aspetta finché smetti di muoverlo prima di rilasciare il pulsante.In questo modo, puoi sia fare clic che trascinare il mouse. Per trascinamento intelligente serve un po' più di pratica, ma diventa naturale una volta che ti ci abitui. </para>
+<para>Quando il trascinamento intelligente è attivato, &kmousetool; fa una pausa dopo aver premuto il pulsante; se muovi il mouse, aspetta finché smetti di muoverlo prima di rilasciare il pulsante.In questo modo, puoi sia fare clic che trascinare il mouse. Per trascinamento intelligente serve un po' più di pratica, ma diventa naturale una volta che ti ci abitui. </para>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Riferimento comandi</title>
+<title>Riferimento comandi</title>
<sect1 id="kmousetool-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kmousetool;</title>
+<title>La finestra principale di &kmousetool;</title>
- <para
->le opzioni di &kmousetool; sono accessibili per lo più attraverso il mouse.</para>
+ <para>le opzioni di &kmousetool; sono accessibili per lo più attraverso il mouse.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Avvia</guibutton>
+ <term><guibutton>Avvia</guibutton>
</term>
<listitem>
- <para
->Avvia (o ferma) &kmousetool;.</para>
+ <para>Avvia (o ferma) &kmousetool;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Movimento minimo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Movimento minimo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il movimento minimo in pixel prima che &kmousetool; tenti di fare clic sul mouse.</para>
+<para>Il movimento minimo in pixel prima che &kmousetool; tenti di fare clic sul mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Tempo di fermata (1/10 sec):</guilabel>
+ <term><guilabel>Tempo di fermata (1/10 sec):</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Il tempo durante il quale il mouse deve essere in pausa prima che &kmousetool; faccia clic. Prova ad aumentare questo tempo se ti è difficile abituarti a &kmousetool; </para>
+ <para>Il tempo durante il quale il mouse deve essere in pausa prima che &kmousetool; faccia clic. Prova ad aumentare questo tempo se ti è difficile abituarti a &kmousetool; </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Trascinamento intelligente</guilabel>
+ <term><guilabel>Trascinamento intelligente</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Attiva o disattiva il trascinamento intelligente. L'uso senza è più facile, quindi questa è l'impostazione predefinita.</para
-><para
->Se attivi il <guilabel
->trascinamento intelligente</guilabel
-> il campo <guilabel
->Tempo di fermata (1/10 sec):</guilabel
-> viene reso disponibile. Questo è il tempo che &kmousetool; aspetta, dopo aver premuto il pulsante, prima di rilasciarlo se non muovi il mouse. </para>
+ <para>Attiva o disattiva il trascinamento intelligente. L'uso senza è più facile, quindi questa è l'impostazione predefinita.</para><para>Se attivi il <guilabel>trascinamento intelligente</guilabel> il campo <guilabel>Tempo di fermata (1/10 sec):</guilabel> viene reso disponibile. Questo è il tempo che &kmousetool; aspetta, dopo aver premuto il pulsante, prima di rilasciarlo se non muovi il mouse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Attiva i gesti</guilabel>
+ <term><guilabel>Attiva i gesti</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->&kmousetool; ora supporta i gesti. Quando attivi i gesti, una lenta mossa alla destra e indietro, seguita da una pausa, genererà un clic<mousebutton
->destro</mousebutton
->. Una mossa lenta a sinistra e indietro genererà un doppio clic. (I gesti sono definiti in <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/kmousetool_strokes.txt</filename
->. Questo file è generato da &kmousetool; la prima volta che è avviato, ma può essere modificato successivamente.) </para>
+ <para>&kmousetool; ora supporta i gesti. Quando attivi i gesti, una lenta mossa alla destra e indietro, seguita da una pausa, genererà un clic<mousebutton>destro</mousebutton>. Una mossa lenta a sinistra e indietro genererà un doppio clic. (I gesti sono definiti in <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kmousetool_strokes.txt</filename>. Questo file è generato da &kmousetool; la prima volta che è avviato, ma può essere modificato successivamente.) </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Clic sonoro</guilabel>
+ <term><guilabel>Clic sonoro</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Fa un suono quando &kmousetool; preme il pulsante. Questo è d'aiuto, soprattutto con il trascinamento intelligente. </para>
- <para
->Se il suono sembra ritardato, puoi fare in modo che &kde; lo acceleri. Per farlo apri il &kcontrolcenter;, fa' clic su <guimenuitem
->Suono e Multimedia</guimenuitem
->, quindi su <guimenuitem
->Sistema sonoro</guimenuitem
->, e quindi scegli la scheda <guilabel
->I/O suono</guilabel
->. In fondo alla scheda, c'è una regolazione <guilabel
->Dimensione buffer audio (tempo di risposta)</guilabel
->; falla scorrere verso il numero più basso per accelerare il tempo di risposta dell'audio.</para>
+ <para>Fa un suono quando &kmousetool; preme il pulsante. Questo è d'aiuto, soprattutto con il trascinamento intelligente. </para>
+ <para>Se il suono sembra ritardato, puoi fare in modo che &kde; lo acceleri. Per farlo apri il &kcontrolcenter;, fa' clic su <guimenuitem>Suono e Multimedia</guimenuitem>, quindi su <guimenuitem>Sistema sonoro</guimenuitem>, e quindi scegli la scheda <guilabel>I/O suono</guilabel>. In fondo alla scheda, c'è una regolazione <guilabel>Dimensione buffer audio (tempo di risposta)</guilabel>; falla scorrere verso il numero più basso per accelerare il tempo di risposta dell'audio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Avvia con KDE</guilabel>
+ <term><guilabel>Avvia con KDE</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Quando questo è attivo, &kmousetool; sarà avviato ogni volta che &kde; sarà avviato. Al momento, ciò funziona solo sotto &kde;. Sotto GNOME o altri window manager, vedi la documentazione per lo stesso window manager per vedere come avviare automaticamente un programma quando avvii il window manager.</para
->
+ <para>Quando questo è attivo, &kmousetool; sarà avviato ogni volta che &kde; sarà avviato. Al momento, ciò funziona solo sotto &kde;. Sotto GNOME o altri window manager, vedi la documentazione per lo stesso window manager per vedere come avviare automaticamente un programma quando avvii il window manager.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Valori predefiniti</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina tutte le impostazioni ai loro valori predefiniti.</para>
+<para>Ripristina tutte le impostazioni ai loro valori predefiniti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ripristina</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Ripristina</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina tutte le impostazioni al loro stato di quando hai aperto il dialogo, o, se hai già salvato un'impostazione con il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->, ripristina tutte le impostazioni allo stato di quando hai premuto <guibutton
->Applica</guibutton
-> l'ultima volta.</para>
+<para>Ripristina tutte le impostazioni al loro stato di quando hai aperto il dialogo, o, se hai già salvato un'impostazione con il pulsante <guibutton>Applica</guibutton>, ripristina tutte le impostazioni allo stato di quando hai premuto <guibutton>Applica</guibutton> l'ultima volta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Applica</guibutton>
+ <term><guibutton>Applica</guibutton>
</term>
<listitem>
- <para
->Dopo aver cambiato una qualsiasi impostazione, devi fare clic su questo pulsante.</para>
+ <para>Dopo aver cambiato una qualsiasi impostazione, devi fare clic su questo pulsante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Apre il manuale utente (questo documento).</para>
+<para>Apre il manuale utente (questo documento).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Chiudi</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Chiudi</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Chiude il dialogo senza salvare nessuna impostazione.</para>
+<para>Chiude il dialogo senza salvare nessuna impostazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Esci</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Esci</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Esci da &kmousetool;</para>
+<para>Esci da &kmousetool;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -296,26 +170,16 @@
</chapter>
<chapter id="Tips">
-<title
->Suggerimenti</title>
-
-<para
->Questi suggerimenti possono aiutare ad abbreviare un po' la curva d'apprendimento di &kmousetool;. <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Puoi modificare gli intervalli di tempo durante i quali &kmousetool; attende, sia per fare clic che per trascinare.</para>
+<title>Suggerimenti</title>
+
+<para>Questi suggerimenti possono aiutare ad abbreviare un po' la curva d'apprendimento di &kmousetool;. <itemizedlist>
+<listitem><para>Puoi modificare gli intervalli di tempo durante i quali &kmousetool; attende, sia per fare clic che per trascinare.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->È meglio fare pratica a fare clic con &kmousetool; usando prima i suoi valori predefiniti. Potresti soprattutto voler lasciare il trascinamento intelligente disattivato all'inizio. Poi, una volta che sei a tuo agio a fare clic, può andare oltre e fare pratica con il trascinamento intelligente.</para>
+<listitem><para>È meglio fare pratica a fare clic con &kmousetool; usando prima i suoi valori predefiniti. Potresti soprattutto voler lasciare il trascinamento intelligente disattivato all'inizio. Poi, una volta che sei a tuo agio a fare clic, può andare oltre e fare pratica con il trascinamento intelligente.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Quando usi il trascinamento intelligente, può essere utile attivare il clic sonoro</para>
+<listitem><para>Quando usi il trascinamento intelligente, può essere utile attivare il clic sonoro</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Quando usi il clic sonoro, potresti dover accelerare la risposta audio di &kde;.</para>
+<listitem><para>Quando usi il clic sonoro, potresti dover accelerare la risposta audio di &kde;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -323,90 +187,61 @@
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Aiuto! &kmousetool; continua a fare clic qua e là su tutto lo schermo!</para>
+<para>Aiuto! &kmousetool; continua a fare clic qua e là su tutto lo schermo!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Quando usi &kmousetool;, devi imparare delle nuove abitudini nell'uso del mouse. </para>
-<para
->Innanzitutto, tieni a mente dove è sicuro fare clic &mdash; fare clic sulle parti grigie di finestre o parti che non siano collegamenti in un browser web non darà nessun problema, quindi puoi tranquillamente lasciare fermo il mouse in quelle aree finché ne avrai bisogno. </para>
-<para
->In secondo luogo, devi sapere dove farai clic prima di muovere il mouse. La maggior parte delle volte, quando sappiamo che useremo il mouse, la maggior parte di noi prende il mouse e inizia a muoverlo a casaccio finché decide dove vuole fare clic. Con &kmousetool;, devi sapere dove farai clic prima di muovere il mouse. È una buona idea tenere le mani via dal mouse quando non lo stai usando. </para>
+<para>Quando usi &kmousetool;, devi imparare delle nuove abitudini nell'uso del mouse. </para>
+<para>Innanzitutto, tieni a mente dove è sicuro fare clic &mdash; fare clic sulle parti grigie di finestre o parti che non siano collegamenti in un browser web non darà nessun problema, quindi puoi tranquillamente lasciare fermo il mouse in quelle aree finché ne avrai bisogno. </para>
+<para>In secondo luogo, devi sapere dove farai clic prima di muovere il mouse. La maggior parte delle volte, quando sappiamo che useremo il mouse, la maggior parte di noi prende il mouse e inizia a muoverlo a casaccio finché decide dove vuole fare clic. Con &kmousetool;, devi sapere dove farai clic prima di muovere il mouse. È una buona idea tenere le mani via dal mouse quando non lo stai usando. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Il mio mouse si blocca quando lo muovo. Posso usare &kmousetool; lo stesso?</para>
+<para>Il mio mouse si blocca quando lo muovo. Posso usare &kmousetool; lo stesso?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. Se il tuo mouse si blocca, vuol dire che devi pulire il tuo mouse. Ciò è normalmente facile; il trucco è che non devi pulire solo la pallina del mouse, ma anche le rotelline sulle quali la pallina rotola dentro il mouse.</para>
-<para
->Per prima cosa rimuovi la pallina. Il metodo per farlo varia da mouse a mouse, ma è normalmente piuttosto chiaro se dai un'occhiata al fondo del mouse.</para>
-<para
->Una volta che hai rimosso la pallina, dovresti poter vedere le rotelline sui lati del buco che conteneva la pallina. La sporcizia accumulata su di loro può essere grattata via facilmente con una lama piatta o un'unghia. </para>
+<para>Sì. Se il tuo mouse si blocca, vuol dire che devi pulire il tuo mouse. Ciò è normalmente facile; il trucco è che non devi pulire solo la pallina del mouse, ma anche le rotelline sulle quali la pallina rotola dentro il mouse.</para>
+<para>Per prima cosa rimuovi la pallina. Il metodo per farlo varia da mouse a mouse, ma è normalmente piuttosto chiaro se dai un'occhiata al fondo del mouse.</para>
+<para>Una volta che hai rimosso la pallina, dovresti poter vedere le rotelline sui lati del buco che conteneva la pallina. La sporcizia accumulata su di loro può essere grattata via facilmente con una lama piatta o un'unghia. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kmousetool; fa clic ma non rilascia mai. Cosa succede?</para>
+<para>&kmousetool; fa clic ma non rilascia mai. Cosa succede?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In alcune rare situazioni, il sistema sospende &kmousetool; quando un trascinamento viene iniziato; se stai usando il trascinamento intelligente, ciò significa che &kmousetool; non potrà mai finire il trascinamento rilasciando il pulsante.</para>
-<para
->Questo accade quando usi &kmousetool; in ambiente non &kde;, e lo usi per muovere una finestra. </para>
-<para
->La soluzione è semplicemente fare clic manualmente; questo riavvia &kmousetool;, e puoi riprendere a lavorare normalmente.</para>
+<para>In alcune rare situazioni, il sistema sospende &kmousetool; quando un trascinamento viene iniziato; se stai usando il trascinamento intelligente, ciò significa che &kmousetool; non potrà mai finire il trascinamento rilasciando il pulsante.</para>
+<para>Questo accade quando usi &kmousetool; in ambiente non &kde;, e lo usi per muovere una finestra. </para>
+<para>La soluzione è semplicemente fare clic manualmente; questo riavvia &kmousetool;, e puoi riprendere a lavorare normalmente.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kmousetool; muove il cursore quando cerco di scrivere.</para>
+<para>&kmousetool; muove il cursore quando cerco di scrivere.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Problema: Quando stai scrivendo del testo, &kmousetool; continua a fare clic e a muovere il cursore via da dove vuoi scrivere.</para>
-<para
->Soluzione: Usa il mouse per posizionare il cursore dove lo vuoi, ma quando sei pronto a scrivere, parcheggia il mouse in un'area neutrale sullo schermo. Quindi, se urti il mouse, o se si muove di qualche pixel, qualsiasi clic casuale che fosse inviato non importerebbe. Posti sicuri per parcheggiare il mouse includono le aree grigie intorno alle barre degli strumenti e ai menu, e le barre del titolo della finestre.</para>
+<para>Problema: Quando stai scrivendo del testo, &kmousetool; continua a fare clic e a muovere il cursore via da dove vuoi scrivere.</para>
+<para>Soluzione: Usa il mouse per posizionare il cursore dove lo vuoi, ma quando sei pronto a scrivere, parcheggia il mouse in un'area neutrale sullo schermo. Quindi, se urti il mouse, o se si muove di qualche pixel, qualsiasi clic casuale che fosse inviato non importerebbe. Posti sicuri per parcheggiare il mouse includono le aree grigie intorno alle barre degli strumenti e ai menu, e le barre del titolo della finestre.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Sto cercando di usare il trascinamento intelligente, ma non riesco a usarlo per modificare testi.</para>
+<para>Sto cercando di usare il trascinamento intelligente, ma non riesco a usarlo per modificare testi.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il trascinamento intelligente è una funzionalità avanzata di &kmousetool;, e serve un po' di tempo per abituarcisi. È possibile usarlo per selezionare testo, per tagliare e incollare, e usarlo in quasi ogni situazione dove normalmente trascineresti il mouse. Ma probabilmente non riuscirai a farlo fin dall'inizio. Ecco qualche suggerimento: </para>
+<para>Il trascinamento intelligente è una funzionalità avanzata di &kmousetool;, e serve un po' di tempo per abituarcisi. È possibile usarlo per selezionare testo, per tagliare e incollare, e usarlo in quasi ogni situazione dove normalmente trascineresti il mouse. Ma probabilmente non riuscirai a farlo fin dall'inizio. Ecco qualche suggerimento: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Non usare il trascinamento intelligente quando stai imparando a usare &kmousetool;. Invece, per selezionare del testo, fai clic a un estremo del testo, e mantieni premuto il tasto shift mentre fai clic all'altro estremo del testo. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa il clic sonoro. Ciò suonerà un <quote
->clic</quote
-> quando &kmousetool; farà clic, e questo ti dirà quando comincia il ritardo del trascinamento intelligente. Con la pratica, potrai usare il trascinamento intelligente senza il clic sonoro, ma servirà una buona dose di pratica. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fa' in modo di sapere dove hai intenzione di fare clic col mouse prima di cominciare a muoverlo. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Non usare il trascinamento intelligente quando stai imparando a usare &kmousetool;. Invece, per selezionare del testo, fai clic a un estremo del testo, e mantieni premuto il tasto shift mentre fai clic all'altro estremo del testo. </para></listitem>
+<listitem><para>Usa il clic sonoro. Ciò suonerà un <quote>clic</quote> quando &kmousetool; farà clic, e questo ti dirà quando comincia il ritardo del trascinamento intelligente. Con la pratica, potrai usare il trascinamento intelligente senza il clic sonoro, ma servirà una buona dose di pratica. </para></listitem>
+<listitem><para>Fa' in modo di sapere dove hai intenzione di fare clic col mouse prima di cominciare a muoverlo. </para></listitem>
</itemizedlist>
</answer>
@@ -417,74 +252,38 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&kmousetool; </para>
-<para
->Copyright del programma Jeff Roush, 2002 <email
->jeff@mousetool.com</email
-> e 2003 Gunnar Schmi Dt <email
->gunnar@schmi-dt.de</email
-> </para>
-<para
->Sviluppatori: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Jeff Roush <email
->jeff@mousetool.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Gunnar Schmi Dt<email
->gunnar@schmi-dt.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Olaf Schmidt <email
->ojschmidt@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&kmousetool; </para>
+<para>Copyright del programma Jeff Roush, 2002 <email>jeff@mousetool.com</email> e 2003 Gunnar Schmi Dt <email>gunnar@schmi-dt.de</email> </para>
+<para>Sviluppatori: <itemizedlist>
+<listitem><para>Jeff Roush <email>jeff@mousetool.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Gunnar Schmi Dt<email>gunnar@schmi-dt.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Olaf Schmidt <email>ojschmidt@kde.org</email></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione: Jeff Roush, 2002<email
->jeff@mousetool.com</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione: Jeff Roush, 2002<email>jeff@mousetool.com</email> </para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kmousetool">
-<title
->Come ottenere &kmousetool;</title>
+<title>Come ottenere &kmousetool;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare correttamente &kappname;, hai bisogno dell'estensione XTest compilata come parte del tuo &X-Window;. Ciò dovrebbe essere già installato sul tuo sistema; pochissimi sistemi non ce l'hanno. </para>
-<para
->Per usare la funzionalità clic sonoro, dovrai avere una scheda sonora e altoparlanti, e dovrai averla configurata correttamente. </para>
+<para>Per usare correttamente &kappname;, hai bisogno dell'estensione XTest compilata come parte del tuo &X-Window;. Ciò dovrebbe essere già installato sul tuo sistema; pochissimi sistemi non ce l'hanno. </para>
+<para>Per usare la funzionalità clic sonoro, dovrai avere una scheda sonora e altoparlanti, e dovrai averla configurata correttamente. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/man-kmousetool.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/man-kmousetool.1.docbook
index 26d0284e320..58170fb0c79 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/man-kmousetool.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmousetool/man-kmousetool.1.docbook
@@ -1,114 +1,49 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY kmousetool '<application
->KMouseTool</application
->'>
+<!ENTITY kmousetool '<application>KMouseTool</application>'>
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di &kde;</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->12 giugno 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di &kde;</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>12 giugno 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kmousetool</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kmousetool</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kmousetool</command
-></refname>
-<refpurpose
->Strumento di accessibilità per aiutare a fare clic con il mouse</refpurpose>
+<refname><command>kmousetool</command></refname>
+<refpurpose>Strumento di accessibilità per aiutare a fare clic con il mouse</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kmousetool</command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali di &kde;</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali di &Qt;</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kmousetool</command> <arg choice="opt">Opzioni generali di &kde;</arg> <arg choice="opt">Opzioni generali di &Qt;</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&kmousetool; fa clic sul mouse ogni volta che il cursore del mouse si ferma per poco. È stato progettato per aiutare le persone con dolori da sforzi ripetitivi, a cui fa male premere il pulsante. </para>
+<para>&kmousetool; fa clic sul mouse ogni volta che il cursore del mouse si ferma per poco. È stato progettato per aiutare le persone con dolori da sforzi ripetitivi, a cui fa male premere il pulsante. </para>
-<para
->&kmousetool; può anche essere configurato per attendere l'inizio di un trascinamento per un certo periodo di tempo prima di rilasciare il mouse. In questo modo, puoi usarlo anche per le operazioni di trascinamento.</para>
+<para>&kmousetool; può anche essere configurato per attendere l'inizio di un trascinamento per un certo periodo di tempo prima di rilasciare il mouse. In questo modo, puoi usarlo anche per le operazioni di trascinamento.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->Una documentazione più dettagliata è disponibile a <ulink url="help:/kmousetool"
->help:/kmousetool</ulink
-> (inserisci questo &URL; in &konqueror; o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kmousetool</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Una documentazione più dettagliata è disponibile a <ulink url="help:/kmousetool">help:/kmousetool</ulink> (inserisci questo &URL; in &konqueror; o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kmousetool</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ci sono anche altre informazioni disponibili sulla <ulink url="http://accessibility.kde.org/"
->pagina Web del progetto di accessibilità di &kde;</ulink
->.</para>
+<para>Ci sono anche altre informazioni disponibili sulla <ulink url="http://accessibility.kde.org/">pagina Web del progetto di accessibilità di &kde;</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kmousetool; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Gunnar</firstname
-><surname
->Schmi Dt</surname
-></personname
-> <email
->gunnar@schmi-dt.de</email
->, <personname
-><firstname
->Olaf</firstname
-><surname
->Schmidt</surname
-></personname
-> <email
->ojschmidt@kde.org</email
-> e <personname
-><firstname
->Jeff</firstname
-><surname
->Roush</surname
-></personname
-> <email
->jeff@mousetool.com</email
->.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kmousetool; è stato scritto da <personname><firstname>Gunnar</firstname><surname>Schmi Dt</surname></personname> <email>gunnar@schmi-dt.de</email>, <personname><firstname>Olaf</firstname><surname>Schmidt</surname></personname> <email>ojschmidt@kde.org</email> e <personname><firstname>Jeff</firstname><surname>Roush</surname></personname> <email>jeff@mousetool.com</email>.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/index.docbook
index 2795428f1aa..f83329022bb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/index.docbook
@@ -1,112 +1,64 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kmouth '<application
->KMouth</application
->'>
+ <!ENTITY kmouth '<application>KMouth</application>'>
<!ENTITY kappname "&kmouth;">
<!ENTITY package "tdeaccessibility">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kmouth;</title>
+ <title>Manuale di &kmouth;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Gunnar</firstname
-> <surname
->Schmi Dt</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->gunnar@schmi-dt.de</email
-></address>
+ <author><firstname>Gunnar</firstname> <surname>Schmi Dt</surname> <affiliation> <address><email>gunnar@schmi-dt.de</email></address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2002</year
-><year
->2003</year>
- <holder
->Gunnar Schmi Dt</holder>
+ <year>2002</year><year>2003</year>
+ <holder>Gunnar Schmi Dt</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
- <date
->2006-05-20</date>
- <releaseinfo
->1.1.1</releaseinfo>
+ <date>2006-05-20</date>
+ <releaseinfo>1.1.1</releaseinfo>
<abstract>
- <para
->&kmouth; è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. </para>
+ <para>&kmouth; è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. </para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->tdeutils</keyword>
- <keyword
->KMouth</keyword>
- <keyword
->conversione da testo a parlato</keyword>
- <keyword
->persone mutue</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>tdeutils</keyword>
+ <keyword>KMouth</keyword>
+ <keyword>conversione da testo a parlato</keyword>
+ <keyword>persone mutue</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
+ <title>Introduzione</title>
- <para
->&kmouth; è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Include una cronologia di frasi pronunciate dalla quale l'utente può selezionare le frasi da pronunciare. </para>
- <para
->Nota che &kmouth; non include un sintetizzatore vocale. Richiede invece un sintetizzatore vocale installato nel sistema. </para>
- <para
->Per piacere comunica qualsiasi problema o richiesta di miglioramenti all'autore di &kmouth;. </para>
+ <para>&kmouth; è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Include una cronologia di frasi pronunciate dalla quale l'utente può selezionare le frasi da pronunciare. </para>
+ <para>Nota che &kmouth; non include un sintetizzatore vocale. Richiede invece un sintetizzatore vocale installato nel sistema. </para>
+ <para>Per piacere comunica qualsiasi problema o richiesta di miglioramenti all'autore di &kmouth;. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kmouth">
- <title
->Uso di &kmouth;</title>
+ <title>Uso di &kmouth;</title>
<sect1 id="Wizard">
- <title
->Il primo avvio</title>
- <para
->Durante il primo avvio di &kmouth;, viene mostrato un programma assistente nel quale puoi inserire una configurazione di base. </para>
+ <title>Il primo avvio</title>
+ <para>Durante il primo avvio di &kmouth;, viene mostrato un programma assistente nel quale puoi inserire una configurazione di base. </para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->L'assistente</screeninfo>
+ <screeninfo>L'assistente</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmouthwizard.png" format="PNG"/>
@@ -115,30 +67,21 @@
<imagedata fileref="kmouthwizard.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->L'assistente</phrase>
+ <phrase>L'assistente</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Con la prima pagina dell'assistente (immagine a sinistra) specifichi il comando che sarà usato più tardi per la conversione da testo a parlato. Per maggiori dettagli guarda la <link linkend="tts-config"
->descrizione della finestra di configurazione</link
->. </para>
- <para
->Nella seconda pagina selezioni di quali frasari standard hai bisogno. Potrai più tardi selezionare dai frasari le frasi usate di frequente, così non dovrai scriverle. Ovviamente &kmouth; ha anche una finestra di dialogo di modifica nel caso che più tardi volessi modificare i tuoi frasari. </para>
- <para
->Con la terza pagina (schermata a destra) definisci il dizionario per il completamento delle parole. &kmouth; analizzerà la documentazione di &kde; della lingua scelta per rilevare la frequenza delle singole parole. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere delle parole ortograficamente corrette al completamento delle parole. </para>
+ <para>Con la prima pagina dell'assistente (immagine a sinistra) specifichi il comando che sarà usato più tardi per la conversione da testo a parlato. Per maggiori dettagli guarda la <link linkend="tts-config">descrizione della finestra di configurazione</link>. </para>
+ <para>Nella seconda pagina selezioni di quali frasari standard hai bisogno. Potrai più tardi selezionare dai frasari le frasi usate di frequente, così non dovrai scriverle. Ovviamente &kmouth; ha anche una finestra di dialogo di modifica nel caso che più tardi volessi modificare i tuoi frasari. </para>
+ <para>Con la terza pagina (schermata a destra) definisci il dizionario per il completamento delle parole. &kmouth; analizzerà la documentazione di &kde; della lingua scelta per rilevare la frequenza delle singole parole. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere delle parole ortograficamente corrette al completamento delle parole. </para>
</sect1>
<sect1 id="main-window">
- <title
->La finestra principale</title>
- <para
->La finestra principale di &kmouth; è piuttosto semplice. Consiste sostanzialmente di un campo di testo nel quale scrivi le tue frasi (il campo bianco in basso nell'immagine), e una cronologia delle frasi pronunciate (il campo bianco in alto nell'immagine). </para>
+ <title>La finestra principale</title>
+ <para>La finestra principale di &kmouth; è piuttosto semplice. Consiste sostanzialmente di un campo di testo nel quale scrivi le tue frasi (il campo bianco in basso nell'immagine), e una cronologia delle frasi pronunciate (il campo bianco in alto nell'immagine). </para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La finestra principale di &kmouth;</screeninfo>
+ <screeninfo>La finestra principale di &kmouth;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmouthmain.png" format="PNG"/>
@@ -147,49 +90,22 @@
<imagedata fileref="kmouthmain.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Ammesso che tu abbia correttamente <link linkend="config-dialog"
->configurato &kmouth;</link
-> puoi usare il campo di testo per inserire le frasi che vuoi ascoltare. Una volta che una frase è pronunciata sarà aggiunta alla cronologia. Dalla cronologia puoi scegliere le frasi da pronunciare. </para>
- <para
->Dai frasari (situati nella linea sotto la barra degli strumenti) puoi scegliere le frasi usate frequentemente. </para>
+ <para>Ammesso che tu abbia correttamente <link linkend="config-dialog">configurato &kmouth;</link> puoi usare il campo di testo per inserire le frasi che vuoi ascoltare. Una volta che una frase è pronunciata sarà aggiunta alla cronologia. Dalla cronologia puoi scegliere le frasi da pronunciare. </para>
+ <para>Dai frasari (situati nella linea sotto la barra degli strumenti) puoi scegliere le frasi usate frequentemente. </para>
</sect1>
<sect1 id="config-dialog">
- <title
->La finestra di dialogo di configurazione</title>
- <para
->Usando la voce del menu <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmouth;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> apri la finestra di configurazione di &kmouth;. Questa finestra consiste di due schede, <guilabel
->Testo-a-voce</guilabel
-> e <guilabel
->Preferenze</guilabel
->, la pagina <guilabel
->Completamento parole</guilabel
-> e la pagina <guilabel
->Servizio vocale KTTSD</guilabel
->. </para>
+ <title>La finestra di dialogo di configurazione</title>
+ <para>Usando la voce del menu <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmouth;...</guimenuitem></menuchoice> apri la finestra di configurazione di &kmouth;. Questa finestra consiste di due schede, <guilabel>Testo-a-voce</guilabel> e <guilabel>Preferenze</guilabel>, la pagina <guilabel>Completamento parole</guilabel> e la pagina <guilabel>Servizio vocale KTTSD</guilabel>. </para>
<sect2 id="tts-config">
- <title
->La scheda <guilabel
->Testo-a-voce</guilabel
-></title>
+ <title>La scheda <guilabel>Testo-a-voce</guilabel></title>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda <guilabel
->Testo-a-voce</guilabel
-></screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda <guilabel>Testo-a-voce</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmouthctts.png" format="PNG"/>
@@ -198,88 +114,40 @@
<imagedata fileref="kmouthctts.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Nel campo di testo della scheda <guilabel
->Testo-a-voce</guilabel
-> inserisci il comando per chiamare il sintetizzatore vocale. Con il menu a cascata in basso specifichi la codifica usata per passare il testo al sintetizzatore vocale. </para>
- <para
->&kmouth; conosce due modi per passare il testo: se il comando si aspetta del testo come input standard seleziona la casella. </para>
- <para
->L'altro modo è passare il testo come parametro. Prima di chiamare il comando &kmouth; sostituisce certi segnaposti con il contenuto vero e proprio: <informaltable frame="topbot"
-> <tgroup cols="2">
+ <para>Nel campo di testo della scheda <guilabel>Testo-a-voce</guilabel> inserisci il comando per chiamare il sintetizzatore vocale. Con il menu a cascata in basso specifichi la codifica usata per passare il testo al sintetizzatore vocale. </para>
+ <para>&kmouth; conosce due modi per passare il testo: se il comando si aspetta del testo come input standard seleziona la casella. </para>
+ <para>L'altro modo è passare il testo come parametro. Prima di chiamare il comando &kmouth; sostituisce certi segnaposti con il contenuto vero e proprio: <informaltable frame="topbot"> <tgroup cols="2">
<thead>
- <row
-><entry
->Segnaposto</entry
-><entry
->Sostituito con</entry
-></row>
+ <row><entry>Segnaposto</entry><entry>Sostituito con</entry></row>
</thead>
<tbody>
- <row
-><entry
-><token
->%t</token
-></entry>
- <entry
->Il testo che dovrebbe essere pronunciato</entry>
+ <row><entry><token>%t</token></entry>
+ <entry>Il testo che dovrebbe essere pronunciato</entry>
</row>
- <row
-><entry
-><token
->%f</token
-></entry>
- <entry
->Il nome di un file temporaneo che contiene il testo che dovrebbe essere pronunciato</entry>
+ <row><entry><token>%f</token></entry>
+ <entry>Il nome di un file temporaneo che contiene il testo che dovrebbe essere pronunciato</entry>
</row>
- <row
-><entry
-><token
->%l</token
-></entry>
- <entry
->Il codice della lingua associata con l'attuale dizionario di completamento delle parole</entry>
+ <row><entry><token>%l</token></entry>
+ <entry>Il codice della lingua associata con l'attuale dizionario di completamento delle parole</entry>
</row>
- <row
-><entry
-><token
->%%</token
-></entry
-><entry
->Un segno di percentuale</entry
-></row>
+ <row><entry><token>%%</token></entry><entry>Un segno di percentuale</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</para>
- <para
->Ovviamente il comando per pronunciare i testi dipende da quale sintetizzatore vocale usi. Per piacere controlla la documentazione del tuo sintetizzatore vocale riguardo il comando per pronunciare testi. Puoi trovare esempi del comando nell'<link linkend="tts"
->appendice</link
->. </para>
- <para
->Selezionando <guilabel
->Usa il servizio vocale kttsd se possibile</guilabel
-> dici a &kmouth; di provare prima a inviare al servizio vocale kttsd. Se ciò ha successo le altre voci di configurazione in questa scheda sono ignorate. Il servizio vocale kttsd è un demode di &kde; che dà alle applicazioni &kde; un'interfaccia standardizzata per la sintesi vocale ed è attualmente in sviluppo nella <acronym
->SVN</acronym
->. È sicuro selezionare questa opzione anche se kttsd non è installato. </para>
+ <para>Ovviamente il comando per pronunciare i testi dipende da quale sintetizzatore vocale usi. Per piacere controlla la documentazione del tuo sintetizzatore vocale riguardo il comando per pronunciare testi. Puoi trovare esempi del comando nell'<link linkend="tts">appendice</link>. </para>
+ <para>Selezionando <guilabel>Usa il servizio vocale kttsd se possibile</guilabel> dici a &kmouth; di provare prima a inviare al servizio vocale kttsd. Se ciò ha successo le altre voci di configurazione in questa scheda sono ignorate. Il servizio vocale kttsd è un demode di &kde; che dà alle applicazioni &kde; un'interfaccia standardizzata per la sintesi vocale ed è attualmente in sviluppo nella <acronym>SVN</acronym>. È sicuro selezionare questa opzione anche se kttsd non è installato. </para>
</sect2>
<sect2 id="preferences">
- <title
->La scheda <guilabel
->Preferenze</guilabel
-></title>
+ <title>La scheda <guilabel>Preferenze</guilabel></title>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda <guilabel
->Preferenze</guilabel
-></screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda <guilabel>Preferenze</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmouthcpref.png" format="PNG"/>
@@ -288,52 +156,22 @@
<imagedata fileref="kmouthcpref.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->La scheda <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> contiene opzioni che alterano il comportamento di &kmouth; in certe situazioni. </para>
- <para
->Nel primo menu a cascata, <guilabel
->Selezione di frasi nel frasario:</guilabel
->, specifichi quale azione viene avviata scrivendo la scorciatoia di una frase o selezionando una frase nel menu <guimenu
->Frasario</guimenu
-> o nella barra dei frasari. </para>
- <para
->Selezionando <guilabel
->Pronuncia subito</guilabel
->, la frase selezionata viene immediatamente pronunciata e inserita nella cronologia. Se selezioni <guilabel
->Inserisci nel campo di modifica</guilabel
-> la frase selezionata è solamente inserita nel campo di modifica. </para>
- <para
->Con la seconda casella combinata, <guilabel
->Chiusura della finestra di modifica del frasario:</guilabel
->, specifichi se il frasario debba essere salvato se semplicemente chiudi la finestra di modifica del frasario. </para>
- <para
->Selezionando <guilabel
->Salva frasario</guilabel
-> il frasario verrà salvato. Se selezioni <guilabel
->Scarta le modifiche</guilabel
-> le modifiche sono scartate e il frasario non viene salvato. Se selezioni <guilabel
->Chiedi se salvare</guilabel
->, &kmouth; ti chiederà se deve salvare il frasario. </para>
+ <para>La scheda <guilabel>Preferenze</guilabel> contiene opzioni che alterano il comportamento di &kmouth; in certe situazioni. </para>
+ <para>Nel primo menu a cascata, <guilabel>Selezione di frasi nel frasario:</guilabel>, specifichi quale azione viene avviata scrivendo la scorciatoia di una frase o selezionando una frase nel menu <guimenu>Frasario</guimenu> o nella barra dei frasari. </para>
+ <para>Selezionando <guilabel>Pronuncia subito</guilabel>, la frase selezionata viene immediatamente pronunciata e inserita nella cronologia. Se selezioni <guilabel>Inserisci nel campo di modifica</guilabel> la frase selezionata è solamente inserita nel campo di modifica. </para>
+ <para>Con la seconda casella combinata, <guilabel>Chiusura della finestra di modifica del frasario:</guilabel>, specifichi se il frasario debba essere salvato se semplicemente chiudi la finestra di modifica del frasario. </para>
+ <para>Selezionando <guilabel>Salva frasario</guilabel> il frasario verrà salvato. Se selezioni <guilabel>Scarta le modifiche</guilabel> le modifiche sono scartate e il frasario non viene salvato. Se selezioni <guilabel>Chiedi se salvare</guilabel>, &kmouth; ti chiederà se deve salvare il frasario. </para>
</sect2>
<sect2 id="completion-config">
- <title
->La pagina <guilabel
->Completamento parole</guilabel
-></title>
+ <title>La pagina <guilabel>Completamento parole</guilabel></title>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La pagina <guilabel
->Completamento parole</guilabel
-></screeninfo>
+ <screeninfo>La pagina <guilabel>Completamento parole</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmouthcwcp.png" format="PNG"/>
@@ -342,79 +180,48 @@
<imagedata fileref="kmouthcwcp.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->La pagina <guilabel
->Completamento parole</guilabel
-> contiene un elenco di dizionari usati per il completamento delle parole (&kmouth; mostrerà una casella combinata di fianco al campo di modifica nella finestra principale se questo elenco contiene più di un dizionario. Puoi usare questa casella combinata per selezionare il dizionario che viene usato all'atto pratico per il completamento delle parole). </para>
- <para
->Con i pulsanti sul lato destro della pagina puoi aggiungere ed eliminare dizionari, cambiare l'ordine dei dizionari o esportare dizionari in un file. Con il campo Modifica e la casella combinata sotto l'elenco puoi cambiare il nome e la lingua associati al dizionario. </para>
- <para
->Quando aggiungi un nuovo dizionario puoi scegliere tra diverse fonti: </para>
+ <para>La pagina <guilabel>Completamento parole</guilabel> contiene un elenco di dizionari usati per il completamento delle parole (&kmouth; mostrerà una casella combinata di fianco al campo di modifica nella finestra principale se questo elenco contiene più di un dizionario. Puoi usare questa casella combinata per selezionare il dizionario che viene usato all'atto pratico per il completamento delle parole). </para>
+ <para>Con i pulsanti sul lato destro della pagina puoi aggiungere ed eliminare dizionari, cambiare l'ordine dei dizionari o esportare dizionari in un file. Con il campo Modifica e la casella combinata sotto l'elenco puoi cambiare il nome e la lingua associati al dizionario. </para>
+ <para>Quando aggiungi un nuovo dizionario puoi scegliere tra diverse fonti: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Crea un nuovo dizionario dalla documentazione di &kde;</para>
- <para
->Se usi questa fonte &kmouth; ti chiederà la lingua desiderata e quindi analizzerà la documentazione di &kde;. La frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. </para>
+ <para>Crea un nuovo dizionario dalla documentazione di &kde;</para>
+ <para>Se usi questa fonte &kmouth; ti chiederà la lingua desiderata e quindi analizzerà la documentazione di &kde;. La frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Crea un nuovo dizionario da un file</para>
- <para
->Se usi questa fonte, &kmouth; ti chiederà il file desiderato. Puoi scegliere un file &XML;, un normale file di testo o un file contenente un dizionario di completamento delle parole creato da &kmouth; o GOK (la tastiera a schermo di GNOME). Se scegli un normale file di testo o un file &XML;, la frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. </para>
+ <para>Crea un nuovo dizionario da un file</para>
+ <para>Se usi questa fonte, &kmouth; ti chiederà il file desiderato. Puoi scegliere un file &XML;, un normale file di testo o un file contenente un dizionario di completamento delle parole creato da &kmouth; o GOK (la tastiera a schermo di GNOME). Se scegli un normale file di testo o un file &XML;, la frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Crea un nuovo dizionario da una cartella</para>
- <para
->Se usi questa fonte, &kmouth; ti chiederà la cartella desiderata. &kmouth; aprirà tutti i file in quella cartella e nelle sue sottocartelle. Ogni file è caricato come dizionario di completamento, come file &XML; o come un file di testo semplice. Nell'ultimo caso le presenze di ciascuna parola sono contate. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. </para>
+ <para>Crea un nuovo dizionario da una cartella</para>
+ <para>Se usi questa fonte, &kmouth; ti chiederà la cartella desiderata. &kmouth; aprirà tutti i file in quella cartella e nelle sue sottocartelle. Ogni file è caricato come dizionario di completamento, come file &XML; o come un file di testo semplice. Nell'ultimo caso le presenze di ciascuna parola sono contate. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Unisci dizionari</para>
- <para
->Puoi usare questa opzione per unire i dizionari disponibili. &kmouth; ti chiederà quali dizionari dovranno essere uniti e come i singoli dizionari dovranno essere pesati. </para>
+ <para>Unisci dizionari</para>
+ <para>Puoi usare questa opzione per unire i dizionari disponibili. &kmouth; ti chiederà quali dizionari dovranno essere uniti e come i singoli dizionari dovranno essere pesati. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Crea un elenco di parole vuoto</para>
- <para
->Puoi usare questa opzione per creare un dizionario vuoto senza nessuna voce. Siccome &kmouth; aggiunge continuamente le parole scritte di recente ai dizionari, esso imparerà il tuo vocabolario col tempo. </para>
+ <para>Crea un elenco di parole vuoto</para>
+ <para>Puoi usare questa opzione per creare un dizionario vuoto senza nessuna voce. Siccome &kmouth; aggiunge continuamente le parole scritte di recente ai dizionari, esso imparerà il tuo vocabolario col tempo. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="kttsd-speech-service-config">
- <title
->La pagina <guilabel
->Servizio vocale KTTSD</guilabel
-></title>
- <para
->La configurazione del servizio vocale di &kde; viene descritta in dettaglio nel <ulink url="help:kttsd"
->manuale di KTTS</ulink
->.</para>
+ <title>La pagina <guilabel>Servizio vocale KTTSD</guilabel></title>
+ <para>La configurazione del servizio vocale di &kde; viene descritta in dettaglio nel <ulink url="help:kttsd">manuale di KTTS</ulink>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="phrasebook-editor">
- <title
->La finestra di modifica dei frasari</title>
- <para
->Usando la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Frasari</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-></menuchoice
-> apri la finestra di modifica dei frasari. </para>
+ <title>La finestra di modifica dei frasari</title>
+ <para>Usando la voce del menu <menuchoice><guimenu>Frasari</guimenu><guimenuitem>Modifica...</guimenuitem></menuchoice> apri la finestra di modifica dei frasari. </para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La finestra di modifica dei frasari</screeninfo>
+ <screeninfo>La finestra di modifica dei frasari</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmouthedit.png" format="PNG"/>
@@ -423,881 +230,275 @@
<imagedata fileref="kmouthedit.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->L'area principale della finestra di modifica dei frasari è divisa in due parti. All'interno della parte superiore i frasari sono mostrati in qualche vista ad albero. </para>
- <para
->All'interno della parte inferiore puoi modificare un elemento selezionato. Se hai selezionato una frase puoi modificarne sia il contenuto che la sua scorciatoia. Se hai selezionato un frasario, puoi solo modificarne il nome. </para>
- <para
->Azioni come aggiungere nuove frasi e frasari, e cancellare frasi e frasari selezionati, si possono eseguire selezionandoli nella barra del menu, la barra degli strumenti o un menu a comparsa. </para>
- <para
->Puoi cambiare l'ordine dei frasari e delle frasi trascinandoli ai loro nuovi posti, o usando i tasti freccia tenendo premuto il tasto &Alt;. </para>
+ <para>L'area principale della finestra di modifica dei frasari è divisa in due parti. All'interno della parte superiore i frasari sono mostrati in qualche vista ad albero. </para>
+ <para>All'interno della parte inferiore puoi modificare un elemento selezionato. Se hai selezionato una frase puoi modificarne sia il contenuto che la sua scorciatoia. Se hai selezionato un frasario, puoi solo modificarne il nome. </para>
+ <para>Azioni come aggiungere nuove frasi e frasari, e cancellare frasi e frasari selezionati, si possono eseguire selezionandoli nella barra del menu, la barra degli strumenti o un menu a comparsa. </para>
+ <para>Puoi cambiare l'ordine dei frasari e delle frasi trascinandoli ai loro nuovi posti, o usando i tasti freccia tenendo premuto il tasto &Alt;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
- <title
->Riferimento comandi</title>
+ <title>Riferimento comandi</title>
<sect1 id="main-commands">
- <title
->Comandi all'interno della finestra principale</title>
+ <title>Comandi all'interno della finestra principale</title>
<sect2 id="file-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri come cronologia...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri come cronologia...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva cronologia con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Salva la cronologia in un file di testo.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva cronologia con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Salva la cronologia in un file di testo.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa cronologia...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Stampa la cronologia.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa cronologia...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Stampa la cronologia.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Termina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Termina &kmouth;</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Termina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Termina &kmouth;</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="edit-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Taglia la sezione selezionata e la inserisce negli appunti. Se c'è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono messe negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Taglia la sezione selezionata e la inserisce negli appunti. Se c'è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono messe negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Copia la sezione selezionata negli appunti. Se c'è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono copiate negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Copia la sezione selezionata negli appunti. Se c'è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono copiate negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Incolla i contenuti degli appunti nella posizione corrente del cursore nel campo modifica. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Incolla i contenuti degli appunti nella posizione corrente del cursore nel campo modifica. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pronuncia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Pronuncia le frasi attualmente attive. Se c'è del testo nel campo modifica è pronunciato. Altrimenti le frasi selezionate nella cronologia (se ce ne sono) sono pronunciate. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pronuncia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Pronuncia le frasi attualmente attive. Se c'è del testo nel campo modifica è pronunciato. Altrimenti le frasi selezionate nella cronologia (se ce ne sono) sono pronunciate. </action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="phrasebooks-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Frasari</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Frasari</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Frasari</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Apre la <link linkend="phrasebook-editor"
->finestra di modifica dei frasari</link
->. </para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Frasari</guimenu><guimenuitem>Modifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Apre la <link linkend="phrasebook-editor">finestra di modifica dei frasari</link>. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="settings-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Quando è attivato, mostra la barra dei menu. Quando non è attivato, la barra dei menu è nascosta. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Quando è attivato, mostra la barra dei menu. Quando non è attivato, la barra dei menu è nascosta. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Quando è attivato, mostra una barra degli strumenti posizionabile contenente i pulsanti usati per avviare comandi usati frequentemente. La barra degli strumenti è tipicamente posizionata in cima all'editor, appena sotto il menu. Quando è disattivato, la barra degli strumenti è nascosta. </action
->Fare clic sulla maniglia striata e trascinarla permette all'utente di muovere la barra. </para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Quando è attivato, mostra una barra degli strumenti posizionabile contenente i pulsanti usati per avviare comandi usati frequentemente. La barra degli strumenti è tipicamente posizionata in cima all'editor, appena sotto il menu. Quando è disattivato, la barra degli strumenti è nascosta. </action>Fare clic sulla maniglia striata e trascinarla permette all'utente di muovere la barra. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Quando è attivato, mostra una piccola barra in fondo alla finestra principale contenente informazioni riguardo lo stato di &kmouth;. Quando è disattivato, la barra di stato è nascosta. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Quando è attivato, mostra una piccola barra in fondo alla finestra principale contenente informazioni riguardo lo stato di &kmouth;. Quando è disattivato, la barra di stato è nascosta. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra dei frasari</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Quando è attivato, mostra una barra dei frasari posizionabile contenente i pulsanti usati per le voci dei frasari. La barra dei frasari è tipicamente posizionata in cima all'editor, appena sotto la barra degli strumenti. Quando è disattivato, la barra dei frasari è nascosta.</action
-> Fare clic sulla maniglia e trascinarla permette all'utente di spostare la barra. </para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra dei frasari</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Quando è attivato, mostra una barra dei frasari posizionabile contenente i pulsanti usati per le voci dei frasari. La barra dei frasari è tipicamente posizionata in cima all'editor, appena sotto la barra degli strumenti. Quando è disattivato, la barra dei frasari è nascosta.</action> Fare clic sulla maniglia e trascinarla permette all'utente di spostare la barra. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KMouth...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Apre la <link linkend="config-dialog"
->finestra di dialogo di configurazione per il sintetizzatore vocale</link
-> e altre impostazioni di &kmouth;. </para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KMouth...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Apre la <link linkend="config-dialog">finestra di dialogo di configurazione per il sintetizzatore vocale</link> e altre impostazioni di &kmouth;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="help-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
<sect2 id="popup-menu">
- <title
->Il menu a comparsa delle voci di cronologia</title>
+ <title>Il menu a comparsa delle voci di cronologia</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Pronuncia</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Le frasi selezionate sono pronunciate. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Pronuncia</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Le frasi selezionate sono pronunciate. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Le frasi selezionate sono rimosse dalla cronologia. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Elimina</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Le frasi selezionate sono rimosse dalla cronologia. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Le frasi selezionate sono cancellate e messe negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Taglia</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Le frasi selezionate sono cancellate e messe negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Copia</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Le frasi selezionate sono copiate negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Copia</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Le frasi selezionate sono copiate negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Seleziona tutte le voci</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Tutte le voci della cronologia vengono selezionate. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Seleziona tutte le voci</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Tutte le voci della cronologia vengono selezionate. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Deseleziona tutte le voci</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Tutte le voci della cronologia vengono deselezionate. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Deseleziona tutte le voci</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Tutte le voci della cronologia vengono deselezionate. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Apri come cronologia...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Apri come cronologia...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Salva cronologia con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Salva la cronologia in un file di testo. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Salva cronologia con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Salva la cronologia in un file di testo. </action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="pb-editor-commands">
- <title
->Comandi all'interno della finestra di modifica dei frasari</title>
+ <title>Comandi all'interno della finestra di modifica dei frasari</title>
<sect2 id="pbe-file-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova frase</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Aggiunge una nuova frase.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuova frase</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Aggiunge una nuova frase.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo frasario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Aggiunge un nuovo frasario.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo frasario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Aggiunge un nuovo frasario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Salva il frasario.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Salva il frasario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa frasario standard</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa frasario standard</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esporta...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esporta...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Stampa le frasi o i frasari attualmente selezionati</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Stampa le frasi o i frasari attualmente selezionati</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Chiude la finestra</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Chiude la finestra</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="pbe-edit-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Copia gli elementi selezionati negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Copia gli elementi selezionati negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Incolla il contenuto degli appunti nel frasario. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Incolla il contenuto degli appunti nel frasario. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Elimina gli elementi selezionati. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Elimina gli elementi selezionati. </action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="pbe-help-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
<sect2 id="pbe-popup-menu">
- <title
->Il menu a comparsa</title>
+ <title>Il menu a comparsa</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Nuova frase</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Aggiunge una nuova frase.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Nuova frase</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Aggiunge una nuova frase.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Nuovo frasario</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Aggiunge un nuovo frasario.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Nuovo frasario</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Aggiunge un nuovo frasario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Importa...</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Importa...</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Importa frasario standard</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Importa frasario standard</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Esporta...</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Esporta...</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Copia gli elementi selezionati negli appunti. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Copia gli elementi selezionati negli appunti. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Incolla il contenuto degli appunti in questa posizione del frasario. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Incolla il contenuto degli appunti in questa posizione del frasario. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Elimina gli elementi selezionati. </action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice>
+ <guimenuitem>Elimina</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Elimina gli elementi selezionati. </action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
@@ -1306,239 +507,109 @@
</chapter>
<chapter id="faq">
- <title
->Domande e risposte</title>
-&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist"
-> <qandaentry>
+ <title>Domande e risposte</title>
+&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist"> <qandaentry>
<question>
- <para
->Non sento nulla.</para>
+ <para>Non sento nulla.</para>
</question>
<answer>
- <para
->Probabilmente non hai configurato correttamente (o per niente?) il comando testo-a-voce. Usa <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmouth;...</guimenuitem
-></menuchoice
->, apri la pagina <guilabel
->Opzioni generali</guilabel
->, e inserisci il comando per pronunciare testi nella scheda <guilabel
->Pronuncia</guilabel
-> (Vedi la sezione riguardo alla <link linkend="tts-config"
->finestra di configurazione per il sintetizzatore vocale</link
-> per ulteriori dettagli). </para>
+ <para>Probabilmente non hai configurato correttamente (o per niente?) il comando testo-a-voce. Usa <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmouth;...</guimenuitem></menuchoice>, apri la pagina <guilabel>Opzioni generali</guilabel>, e inserisci il comando per pronunciare testi nella scheda <guilabel>Pronuncia</guilabel> (Vedi la sezione riguardo alla <link linkend="tts-config">finestra di configurazione per il sintetizzatore vocale</link> per ulteriori dettagli). </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<chapter id="credits">
- <title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+ <title>Riconoscimenti e licenza</title>
- <para
->&kappname; </para>
- <para
->Copyright del programma 2002-2004 Gunnar Schmi Dt <email
->gunnar@schmi-dt.de</email
-> </para>
- <para
->Copyright della documentazione 2002-2004 Gunnar Schmi Dt <email
->gunnar@schmi-dt.de</email
-> </para>
+ <para>&kappname; </para>
+ <para>Copyright del programma 2002-2004 Gunnar Schmi Dt <email>gunnar@schmi-dt.de</email> </para>
+ <para>Copyright della documentazione 2002-2004 Gunnar Schmi Dt <email>gunnar@schmi-dt.de</email> </para>
- <para
->Copyright della documentazione italiana 2003 Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+ <para>Copyright della documentazione italiana 2003 Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="tts">
- <title
->Esempi per la configurazione testo-a-voce</title>
+ <title>Esempi per la configurazione testo-a-voce</title>
<qandaset id="ttslist">
<qandaentry>
<question>
- <para
->Festival</para>
+ <para>Festival</para>
</question>
<answer>
- <para
->Festival è un sistema testo-a-voce scritto dall'università di Edimburgo. Attualmente supporta parlato inglese, spagnolo e gallese. La sua licenza ne permette l'uso e la redistribuzione gratuiti senza restrizioni. </para>
- <para
->Per creare l'esempio da riga di comando per la configurazione testo-a-voce assumiamo che Festival sia installato nella cartella <filename class="directory"
->/usr/local/festival/</filename
->. Il comando per pronunciare testi è come segue: </para>
+ <para>Festival è un sistema testo-a-voce scritto dall'università di Edimburgo. Attualmente supporta parlato inglese, spagnolo e gallese. La sua licenza ne permette l'uso e la redistribuzione gratuiti senza restrizioni. </para>
+ <para>Per creare l'esempio da riga di comando per la configurazione testo-a-voce assumiamo che Festival sia installato nella cartella <filename class="directory">/usr/local/festival/</filename>. Il comando per pronunciare testi è come segue: </para>
<para>
- <screen
-><userinput
-><command
->/usr/local/festival/bin/festival</command
-> <option
->--tts</option
-></userinput
-></screen>
+ <screen><userinput><command>/usr/local/festival/bin/festival</command> <option>--tts</option></userinput></screen>
</para>
- <para
->L'opzione <guilabel
->Invia i dati come ingresso standard</guilabel
-> deve essere attivata. </para>
+ <para>L'opzione <guilabel>Invia i dati come ingresso standard</guilabel> deve essere attivata. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
- <para
->FreeTTS</para>
+ <para>FreeTTS</para>
</question>
<answer>
- <para
->FreeTTS è un sintetizzatore vocale scritto interamente nel linguaggio di programmazione &Java;™. Attualmente ha supporto solo per la pronuncia inglese. La sua licenza ne permette l'uso e la redistribuzione gratuiti senza restrizioni. </para>
- <para
->Per creare l'esempio da riga di comando per la configurazione testo-a-voce assumiamo che FreeTTS sia installato nella cartella <filename class="directory"
->/usr/local/freetts/</filename
->. Il comando per pronunciare testi è uno dei tre esempi seguenti: </para>
+ <para>FreeTTS è un sintetizzatore vocale scritto interamente nel linguaggio di programmazione &Java;™. Attualmente ha supporto solo per la pronuncia inglese. La sua licenza ne permette l'uso e la redistribuzione gratuiti senza restrizioni. </para>
+ <para>Per creare l'esempio da riga di comando per la configurazione testo-a-voce assumiamo che FreeTTS sia installato nella cartella <filename class="directory">/usr/local/freetts/</filename>. Il comando per pronunciare testi è uno dei tre esempi seguenti: </para>
<para>
- <screen
-><userinput
-><command
->java</command
-> <option
->-jar /usr/local/freetts/lib/freetts.jar</option
-> <option
->-text %t</option
-></userinput
-></screen>
+ <screen><userinput><command>java</command> <option>-jar /usr/local/freetts/lib/freetts.jar</option> <option>-text %t</option></userinput></screen>
</para>
<para>
- <screen
-><userinput
-><command
->java</command
-> <option
->-jar /usr/local/freetts/lib/freetts.jar</option
-> <option
->-file %f</option
-></userinput
-></screen>
+ <screen><userinput><command>java</command> <option>-jar /usr/local/freetts/lib/freetts.jar</option> <option>-file %f</option></userinput></screen>
</para>
<para>
- <screen
-><userinput
-><command
->java</command
-> <option
->-jar /usr/local/freetts/lib/freetts.jar</option
-></userinput
-></screen>
+ <screen><userinput><command>java</command> <option>-jar /usr/local/freetts/lib/freetts.jar</option></userinput></screen>
</para>
- <para
->Per il terzo esempio l'opzione <guilabel
->Invia i dati come ingresso standard</guilabel
-> deve essere abilitata (questo è l'esempio preferito per l'uso con FreeTTS). </para>
+ <para>Per il terzo esempio l'opzione <guilabel>Invia i dati come ingresso standard</guilabel> deve essere abilitata (questo è l'esempio preferito per l'uso con FreeTTS). </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
- <para
->MBROLA</para>
+ <para>MBROLA</para>
</question>
<answer>
- <para
->MBROLA è un sintetizzatore vocale per un gran numero di lingue. Converte un elenco di fonemi in un file wave, quindi hai bisogno di qualche altro strumento per convertire il testo in una lista di fonemi. La licenza di MBROLA ne permette l'uso gratuito per applicazioni non commerciali e non militari. </para>
- <para
->Per il nostro esempio useremo Hadifax per convertire testo tedesco in un elenco di fonemi adatto a MBROLA. Assumeremo che Hadifax e MBROLA siano installati in <filename class="directory"
->/usr/local/hadifax/</filename
-> e <filename class="directory"
->/usr/local/mbrola/</filename
->. </para>
- <para
->Sfortunatamente Hadifax tende a ingoiarsi l'ultimo carattere di testo, quindi potremo aggiungere al testo un carattere aggiuntivo. Il comando completo è quindi più complesso che negli esempi precedenti: </para>
+ <para>MBROLA è un sintetizzatore vocale per un gran numero di lingue. Converte un elenco di fonemi in un file wave, quindi hai bisogno di qualche altro strumento per convertire il testo in una lista di fonemi. La licenza di MBROLA ne permette l'uso gratuito per applicazioni non commerciali e non militari. </para>
+ <para>Per il nostro esempio useremo Hadifax per convertire testo tedesco in un elenco di fonemi adatto a MBROLA. Assumeremo che Hadifax e MBROLA siano installati in <filename class="directory">/usr/local/hadifax/</filename> e <filename class="directory">/usr/local/mbrola/</filename>. </para>
+ <para>Sfortunatamente Hadifax tende a ingoiarsi l'ultimo carattere di testo, quindi potremo aggiungere al testo un carattere aggiuntivo. Il comando completo è quindi più complesso che negli esempi precedenti: </para>
<para>
- <screen
-><userinput
->(<command
->cat</command
-> <option
->-</option
->; <command
->echo</command
-> <option
->&quot; &quot;</option
->) | <command
->/usr/local/hadifax/txt2pho</command
-> <option
->-f</option>
- | <command
->/usr/local/mbrola/mbrola</command
-> <option
->-e</option>
- <option
->/usr/local/mbrola/de1/de1 - /tmp/tmp.wav</option
->;
- <command
->artsplay</command
-> <option
->/tmp/tmp.wav</option
->; <command
->rm</command
-> <option
->/tmp/tmp.wav</option
-></userinput
-></screen>
+ <screen><userinput>(<command>cat</command> <option>-</option>; <command>echo</command> <option>&quot; &quot;</option>) | <command>/usr/local/hadifax/txt2pho</command> <option>-f</option>
+ | <command>/usr/local/mbrola/mbrola</command> <option>-e</option>
+ <option>/usr/local/mbrola/de1/de1 - /tmp/tmp.wav</option>;
+ <command>artsplay</command> <option>/tmp/tmp.wav</option>; <command>rm</command> <option>/tmp/tmp.wav</option></userinput></screen>
</para>
- <para
->Tutte le parti di questo comando devono essere scritte in una riga. L'opzione <guilabel
->Invia i dati come ingresso standard</guilabel
-> deve essere abilitata. </para>
+ <para>Tutte le parti di questo comando devono essere scritte in una riga. L'opzione <guilabel>Invia i dati come ingresso standard</guilabel> deve essere abilitata. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
- <para
->Il demone di pronuncia di &kde;</para>
+ <para>Il demone di pronuncia di &kde;</para>
</question>
<answer>
- <para
->Il demone di pronuncia di &kde; (KTTSD) è un servizio di pronuncia esteso a tutto &kde; che dà alle applicazioni di &kde; un'interfaccia standard per la sintesi vocale, ed è attualmente in sviluppo sul <acronym
->SVN</acronym
->. Usa dei plugin per supportare vari sistemi di pronuncia. </para>
- <para
->Essendo la configurazione del sintetizzatore vocale fatta in KTTSD, l'unica opzione di &kmouth; che devi attivare è <guilabel
->Usa il servizio vocale KTTSD se possibile</guilabel
->. </para>
- <para
->Ovviamente devi configurare KTTSD. Puoi farlo con la pagina di configurazione <guilabel
->Servizio vocale KTTSD</guilabel
-> che viene aggiunta alla finestra di configurazione di &kmouth; se KTTSD è installato. </para>
+ <para>Il demone di pronuncia di &kde; (KTTSD) è un servizio di pronuncia esteso a tutto &kde; che dà alle applicazioni di &kde; un'interfaccia standard per la sintesi vocale, ed è attualmente in sviluppo sul <acronym>SVN</acronym>. Usa dei plugin per supportare vari sistemi di pronuncia. </para>
+ <para>Essendo la configurazione del sintetizzatore vocale fatta in KTTSD, l'unica opzione di &kmouth; che devi attivare è <guilabel>Usa il servizio vocale KTTSD se possibile</guilabel>. </para>
+ <para>Ovviamente devi configurare KTTSD. Puoi farlo con la pagina di configurazione <guilabel>Servizio vocale KTTSD</guilabel> che viene aggiunta alla finestra di configurazione di &kmouth; se KTTSD è installato. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</appendix>
<appendix id="installation">
- <title
->Installazione</title>
+ <title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kmouth">
- <title
->Come ottenere &kmouth;</title>
+ <title>Come ottenere &kmouth;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
- <title
->Requisiti</title>
+ <title>Requisiti</title>
- <para
->Per poter usare &kmouth;, hai bisogno di un sintetizzatore vocale (e ovviamente di &kde; 3.x). &kmouth; usa circa 15 MB di memoria per funzionare (oltre alla quantità di memoria di cui ha bisogno il tuo sintetizzatore vocale), ma questo può variare a seconda della tua piattaforma e configurazione. </para>
+ <para>Per poter usare &kmouth;, hai bisogno di un sintetizzatore vocale (e ovviamente di &kde; 3.x). &kmouth; usa circa 15 MB di memoria per funzionare (oltre alla quantità di memoria di cui ha bisogno il tuo sintetizzatore vocale), ma questo può variare a seconda della tua piattaforma e configurazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
- <title
->Compilazione e installazione</title>
+ <title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/man-kmouth.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/man-kmouth.1.docbook
index 70f4c551470..0e2f80c728d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/man-kmouth.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kmouth/man-kmouth.1.docbook
@@ -5,74 +5,38 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di &kde;</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->12 giugno 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di &kde;</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>12 giugno 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kmouth</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kmouth</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kmouth</command
-></refname>
-<refpurpose
->Un'interfaccia da scrittura a parlato per sintetizzatori vocali</refpurpose>
+<refname><command>kmouth</command></refname>
+<refpurpose>Un'interfaccia da scrittura a parlato per sintetizzatori vocali</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kmouth</command
-> <arg choice="opt"
-><replaceable
->nome_file</replaceable
-></arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali di &kde;</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali di &Qt;</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kmouth</command> <arg choice="opt"><replaceable>nome_file</replaceable></arg> <arg choice="opt">Opzioni generali di &kde;</arg> <arg choice="opt">Opzioni generali di &Qt;</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kmouth; è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Include una cronologia di frasi pronunciate dalle quali l'utente può selezionare le frasi da pronunciare di nuovo.</para>
-<para
->Nota che &kmouth; non include un sintetizzatore vocale. Invece, richiede che sia stato installato un sintetizzatore sul sistema.</para
->
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kmouth; è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Include una cronologia di frasi pronunciate dalle quali l'utente può selezionare le frasi da pronunciare di nuovo.</para>
+<para>Nota che &kmouth; non include un sintetizzatore vocale. Invece, richiede che sia stato installato un sintetizzatore sul sistema.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
-><replaceable
->nome_file</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option><replaceable>nome_file</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Il file di cronologia da aprire.</para>
+<para>Il file di cronologia da aprire.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -80,41 +44,17 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->kttsd(1), festival(1), mbrola(1), freetts(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>kttsd(1), festival(1), mbrola(1), freetts(1)</para>
-<para
->Una documentazione più dettagliata è disponibile a <ulink url="help:/kmouth"
->help:/kmouth</ulink
-> (inserisci questo &URL; in &konqueror; o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kmouth</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Una documentazione più dettagliata è disponibile a <ulink url="help:/kmouth">help:/kmouth</ulink> (inserisci questo &URL; in &konqueror; o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kmouth</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ci sono anche altre informazioni disponibili sulla <ulink url="http://accessibility.kde.org/"
->pagina Web del progetto di accessibilità di &kde;</ulink
->.</para>
+<para>Ci sono anche altre informazioni disponibili sulla <ulink url="http://accessibility.kde.org/">pagina Web del progetto di accessibilità di &kde;</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kmouth; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Gunnar</firstname
-><surname
->Schmi Dt</surname
-></personname
-> <email
->kmouth@schmi-dt.de</email
->.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kmouth; è stato scritto da <personname><firstname>Gunnar</firstname><surname>Schmi Dt</surname></personname> <email>kmouth@schmi-dt.de</email>.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kttsd/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kttsd/index.docbook
index 628f3af1540..e8849cfd188 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kttsd/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaccessibility/kttsd/index.docbook
@@ -1,13 +1,9 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY ktts "<application
->KTTS</application
->">
+ <!ENTITY ktts "<application>KTTS</application>">
<!ENTITY kappname "&ktts;">
<!ENTITY package "tdeaccessibility">
- <!ENTITY mbrola "<application
->MBROLA</application
->">
+ <!ENTITY mbrola "<application>MBROLA</application>">
<!ENTITY % imageobjectco.module "INCLUDE">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
@@ -35,8 +31,7 @@ You may freely use this template for writing any sort of KDE documentation.
If you have any changes or improvements, please let us know.
Remember:
-- in XML, the case of the <tags
-> and attributes is relevant ;
+- in XML, the case of the <tags> and attributes is relevant ;
- also, quote all attributes.
Please don't forget to remove all these comments in your final documentation,
@@ -54,52 +49,23 @@ thanks ;-).
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ktts;</title>
+<title>Manuale di &ktts;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Gary</firstname
-> <othername
->R.</othername
-> <surname
->Cramblitt</surname
-> </personname
-> <email
->garycramblitt@comcast.net</email
-> </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname> <firstname>Gary</firstname> <othername>R.</othername> <surname>Cramblitt</surname> </personname> <email>garycramblitt@comcast.net</email> </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004-2005</year>
-<holder
->Gary R. Cramblitt</holder>
+<year>2004-2005</year>
+<holder>Gary R. Cramblitt</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
<!-- Put here the FDL notice. Read the explanation in fdl-notice.docbook
and in the FDL itself on how to use it. -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -108,19 +74,15 @@ Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
Do NOT change these in the translation. -->
-<date
->2005-07-31</date>
-<releaseinfo
->1.05.00</releaseinfo>
+<date>2005-07-31</date>
+<releaseinfo>1.05.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&ktts; - il sistema di pronuncia di &kde; - è un servizio basato su plugin che permette a qualsiasi applicazione di &kde; (o non di &kde;) di parlare usando l'interfaccia &DCOP;. </para>
+<para>&ktts; - il sistema di pronuncia di &kde; - è un servizio basato su plugin che permette a qualsiasi applicazione di &kde; (o non di &kde;) di parlare usando l'interfaccia &DCOP;. </para>
-<para
->&ktts; vuole essere l'implementazione dell'API di pronuncia di &kde;.</para>
+<para>&ktts; vuole essere l'implementazione dell'API di pronuncia di &kde;.</para>
</abstract>
@@ -129,34 +91,20 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
of your application, and a few relevant keywords. -->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->accessibilità</keyword>
-<keyword
->tdeaccessibility</keyword>
-<keyword
->TTS</keyword>
-<keyword
->Pronuncia</keyword>
-<keyword
->KTTSD</keyword>
-<keyword
->kttsmgr</keyword>
-<keyword
->festival</keyword>
-<keyword
->flite</keyword>
-<keyword
->hadifix</keyword>
-<keyword
->MBROLA</keyword>
-<keyword
->freetts</keyword>
-<keyword
->epos</keyword>
-<keyword
->SSML</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>accessibilità</keyword>
+<keyword>tdeaccessibility</keyword>
+<keyword>TTS</keyword>
+<keyword>Pronuncia</keyword>
+<keyword>KTTSD</keyword>
+<keyword>kttsmgr</keyword>
+<keyword>festival</keyword>
+<keyword>flite</keyword>
+<keyword>hadifix</keyword>
+<keyword>MBROLA</keyword>
+<keyword>freetts</keyword>
+<keyword>epos</keyword>
+<keyword>SSML</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -173,135 +121,57 @@ consistent documentation style across all KDE apps. -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<!-- The introduction chapter contains a brief introduction for the
application that explains what it does and where to report
problems. Basically a long version of the abstract. Don't include a
revision history. (see installation appendix comment) -->
-<para
->&ktts; è un sottosistema all'interno di &kde; per la pronuncia (TTS). Fornisce un'API comune per i programmatori di &kde; per dare capacità TTS alle loro applicazioni. Fornisce alcune capacità interessanti anche agli utenti.</para>
+<para>&ktts; è un sottosistema all'interno di &kde; per la pronuncia (TTS). Fornisce un'API comune per i programmatori di &kde; per dare capacità TTS alle loro applicazioni. Fornisce alcune capacità interessanti anche agli utenti.</para>
-<para
->Funzionalità per gli utenti:</para>
+<para>Funzionalità per gli utenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Pronuncia i contenuti di un file di testo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pronuncia gli eventi di notifica di &kde; (KNotify).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pronuncia tutto o parte del testo di una pagina Web in &konqueror;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pronuncia tutto o parte del testo nell'editor di testo &kate;, inclusi i casi in cui &kate; sia incorporato in un'altra applicazione di &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I testi lunghi sono divisi in frasi. L'utente può scorrere per frase o paragrafo, ripetere, mettere in pausa e interrompere la riproduzione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Output audio attraverso &arts;, ALSA, GStreamer (versione 0.8.7 o successiva) o aKode.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Filtri configurabili dall'utente per sostituire le parole pronunciate male, scegliere i sintetizzatori vocali, e trasformare i documenti XHTML/&XML;.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Pronuncia i contenuti di un file di testo.</para></listitem>
+<listitem><para>Pronuncia gli eventi di notifica di &kde; (KNotify).</para></listitem>
+<listitem><para>Pronuncia tutto o parte del testo di una pagina Web in &konqueror;.</para></listitem>
+<listitem><para>Pronuncia tutto o parte del testo nell'editor di testo &kate;, inclusi i casi in cui &kate; sia incorporato in un'altra applicazione di &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para>I testi lunghi sono divisi in frasi. L'utente può scorrere per frase o paragrafo, ripetere, mettere in pausa e interrompere la riproduzione.</para></listitem>
+<listitem><para>Output audio attraverso &arts;, ALSA, GStreamer (versione 0.8.7 o successiva) o aKode.</para></listitem>
+<listitem><para>Filtri configurabili dall'utente per sostituire le parole pronunciate male, scegliere i sintetizzatori vocali, e trasformare i documenti XHTML/&XML;.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Funzionalità per i programmatori:</para>
+<para>Funzionalità per i programmatori:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sistema di priorità per gli output di lettura a schermo, gli avvertimenti e i messaggi, durante la riproduzione di testi normali.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Architettura basata su plugin per il supporto di una grande varietà di motori e driver di sintesi vocale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Permette la generazione di parlato dalla riga di comando (o attraverso script della shell) usando i programmi &DCOP; di &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fornisce un'interfaccia leggera e facile da usare per far generare output parlato alle applicazioni.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le applicazioni non devono preoccuparsi di contendersi il dispositivo di pronuncia.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In futuro: fornirà supporto per linguaggi a marcatori per il parlato, come VoiceXML, Sable, &Java; Speech Markup Language (JSML), e Speech Markup Meta-language (SMML).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In futuro: fornirà supporto limitato per i marcatori di pronuncia incorporati.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Asincrono per evitare il blocco del sistema.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Sistema di priorità per gli output di lettura a schermo, gli avvertimenti e i messaggi, durante la riproduzione di testi normali.</para></listitem>
+<listitem><para>Architettura basata su plugin per il supporto di una grande varietà di motori e driver di sintesi vocale.</para></listitem>
+<listitem><para>Permette la generazione di parlato dalla riga di comando (o attraverso script della shell) usando i programmi &DCOP; di &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para>Fornisce un'interfaccia leggera e facile da usare per far generare output parlato alle applicazioni.</para></listitem>
+<listitem><para>Le applicazioni non devono preoccuparsi di contendersi il dispositivo di pronuncia.</para></listitem>
+<listitem><para>In futuro: fornirà supporto per linguaggi a marcatori per il parlato, come VoiceXML, Sable, &Java; Speech Markup Language (JSML), e Speech Markup Meta-language (SMML).</para></listitem>
+<listitem><para>In futuro: fornirà supporto limitato per i marcatori di pronuncia incorporati.</para></listitem>
+<listitem><para>Asincrono per evitare il blocco del sistema.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&ktts; consiste in realtà di più programmi: <variablelist>
+<para>&ktts; consiste in realtà di più programmi: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kttsd</command
-></term>
-<listitem
-><para
->il demone di pronuncia di &kde;, che è un'applicazione senza interfaccia che fornisce servizi TTS alle applicazioni attraverso &DCOP;. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><command>kttsd</command></term>
+<listitem><para>il demone di pronuncia di &kde;, che è un'applicazione senza interfaccia che fornisce servizi TTS alle applicazioni attraverso &DCOP;. </para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kttsmgr</command
-></term>
-<listitem
-><para
->un'applicazione con interfaccia per configurare e controllare kttsd. kttsmgr risiede nel vassoio di sistema. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><command>kttsmgr</command></term>
+<listitem><para>un'applicazione con interfaccia per configurare e controllare kttsd. kttsmgr risiede nel vassoio di sistema. </para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->libtdehtmlkttsdplugin</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Un plugin per il browser Web &konqueror; che ti permette di pronunciare tutto o parte del testo di una pagina Web. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><command>libtdehtmlkttsdplugin</command></term>
+<listitem><para>Un plugin per il browser Web &konqueror; che ti permette di pronunciare tutto o parte del testo di una pagina Web. </para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->tdetexteditor_kttsd</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Un plugin per l'editor di testo &kate; che ti permette di pronunciare tutto o una parte di un file di testo. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><command>tdetexteditor_kttsd</command></term>
+<listitem><para>Un plugin per l'editor di testo &kate; che ti permette di pronunciare tutto o una parte di un file di testo. </para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -309,14 +179,8 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="support">
-<title
->Supporto</title>
-<para
->Oltre alla banca dati Bugzilla di &kde; (<ulink url="http://bugs.kde.org/"
->http://bugs.kde.org/</ulink
->), le discussioni su &ktts; hanno attualmente luogo sulla mailing list kde-accessibility. Iscriviti a <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-accessibility"
->https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-accessibility</ulink
->. Gli sviluppatori si possono incontrare anche su IRC (irc.kde.org, canale #kde-accessibility). </para>
+<title>Supporto</title>
+<para>Oltre alla banca dati Bugzilla di &kde; (<ulink url="http://bugs.kde.org/">http://bugs.kde.org/</ulink>), le discussioni su &ktts; hanno attualmente luogo sulla mailing list kde-accessibility. Iscriviti a <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-accessibility">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-accessibility</ulink>. Gli sviluppatori si possono incontrare anche su IRC (irc.kde.org, canale #kde-accessibility). </para>
</sect1>
</chapter>
@@ -324,44 +188,24 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="using-kapp">
-<title
->Usare &ktts;</title>
+<title>Usare &ktts;</title>
<para>
-<warning
-><para
->Prima di poter usare &ktts;, devi installare almeno un motore di sintesi vocale e assicurarti che funzioni. Vedi <xref linkend="installation"/>. </para
-></warning
-></para>
+<warning><para>Prima di poter usare &ktts;, devi installare almeno un motore di sintesi vocale e assicurarti che funzioni. Vedi <xref linkend="installation"/>. </para></warning></para>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="starting-kttsmgr">
-<title
->Avviare <command
->kttsmgr</command
-></title>
-
-<para
->Per avviare il sistema &ktts;, digita il comando seguente in una &konsole; </para>
-
-<para
-><userinput
->kttsmgr</userinput
-></para>
-
-<para
->e fai clic su kttsmgr nel menu di &kde;.</para>
-
-<para
->Se questa è la prima volta che esegui <command
->kttsmgr</command
->, o se non hai ancora configurato nessun oratore, appare la schermata <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>. Se hai già configurato almeno un oratore, appare la schermata <guilabel
->Generale</guilabel
->. Vedi <xref linkend="general"/>.</para>
+<title>Avviare <command>kttsmgr</command></title>
+
+<para>Per avviare il sistema &ktts;, digita il comando seguente in una &konsole; </para>
+
+<para><userinput>kttsmgr</userinput></para>
+
+<para>e fai clic su kttsmgr nel menu di &kde;.</para>
+
+<para>Se questa è la prima volta che esegui <command>kttsmgr</command>, o se non hai ancora configurato nessun oratore, appare la schermata <guilabel>Oratori</guilabel>. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>. Se hai già configurato almeno un oratore, appare la schermata <guilabel>Generale</guilabel>. Vedi <xref linkend="general"/>.</para>
</sect1>
@@ -369,35 +213,19 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<sect1 id="configure-plugin">
-<title
->Configurazione dei plugin di sintesi (oratori)</title>
-
-<para
->La maggior parte dei sintetizzatori da voce a testo offrono più lingue e voci, e possono offrire più generi, volumi e velocità. Puoi configurare più di un'istanza di un sintetizzatore. Ogni combinazione di lingua, sintetizzatore, voce, genere, volume e velocità è detta un oratore. Devi configurare almeno un oratore prima di poter avviare &ktts; e cominciare a pronunciare il testo.</para>
-
-<note
-><para
->Avere più oratori per lo stesso sintetizzatore è simile ad avere più code di stampa per la stessa stampante fisica.</para
-></note>
-
-<para
->Quando le applicazioni inviano del testo a &ktts;, potrebbero specificare gli attributi dell'oratore preferito per la sintesi. Per esempio, un'applicazione potrebbe richiedere un oratore inglese femminile. Se hai configurato un oratore con sia la lingua inglese che genere femminile, sarà usato quello, altrimenti sarà automaticamente scelto l'oratore che gli assomiglia di più. Per saperne di più su come &ktts; sceglie gli oratori, vedi <xref linkend="filters"/>.</para>
-
-<para
->Quando fai clic sulla linguetta <guilabel
->Oratori</guilabel
-> in <command
->kttsmgr</command
->, appare la schermata <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Questa schermata appare automaticamente anche se avvii <command
->kttsmgr</command
-> e non hai ancora configurato nessun oratore.</para>
+<title>Configurazione dei plugin di sintesi (oratori)</title>
+
+<para>La maggior parte dei sintetizzatori da voce a testo offrono più lingue e voci, e possono offrire più generi, volumi e velocità. Puoi configurare più di un'istanza di un sintetizzatore. Ogni combinazione di lingua, sintetizzatore, voce, genere, volume e velocità è detta un oratore. Devi configurare almeno un oratore prima di poter avviare &ktts; e cominciare a pronunciare il testo.</para>
+
+<note><para>Avere più oratori per lo stesso sintetizzatore è simile ad avere più code di stampa per la stessa stampante fisica.</para></note>
+
+<para>Quando le applicazioni inviano del testo a &ktts;, potrebbero specificare gli attributi dell'oratore preferito per la sintesi. Per esempio, un'applicazione potrebbe richiedere un oratore inglese femminile. Se hai configurato un oratore con sia la lingua inglese che genere femminile, sarà usato quello, altrimenti sarà automaticamente scelto l'oratore che gli assomiglia di più. Per saperne di più su come &ktts; sceglie gli oratori, vedi <xref linkend="filters"/>.</para>
+
+<para>Quando fai clic sulla linguetta <guilabel>Oratori</guilabel> in <command>kttsmgr</command>, appare la schermata <guilabel>Oratori</guilabel>. Questa schermata appare automaticamente anche se avvii <command>kttsmgr</command> e non hai ancora configurato nessun oratore.</para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Oratori).</screeninfo>
+<screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Oratori).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -413,8 +241,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Oratori)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Oratori)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -422,44 +249,20 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-talker-1"
-><para
->Fai clic per aggiungere un nuovo oratore.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talker-2"
-><para
->Qui sono elencati tutti gli oratori configurati. Gli oratori di priorità massima sono elencati in alto. L'oratore in cima sarà usato per la pronuncia quando un'applicazione non ne specifica uno.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talker-3"
-><para
->Fai clic su un oratore nell'elenco per evidenziarlo e fai clic su questo pulsante per rimuoverlo.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talker-4"
-><para
->Fai clic su un oratore nell'elenco per evidenziarlo e fai clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di configurazione del plugin di sintesi. Vedi sotto.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talker-5"
-><para
->Fai clic su un oratore nell'elenco per evidenziarlo e fai clic su questo pulsante per spostarlo in basso di una riga nell'elenco. Più in basso un oratore è nell'elenco, minore è la sua priorità.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talker-6"
-><para
->Fai clic su questi pulsanti per applicare i cambiamenti apportati al sistema &ktts; in esecuzione.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-talker-1"><para>Fai clic per aggiungere un nuovo oratore.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talker-2"><para>Qui sono elencati tutti gli oratori configurati. Gli oratori di priorità massima sono elencati in alto. L'oratore in cima sarà usato per la pronuncia quando un'applicazione non ne specifica uno.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talker-3"><para>Fai clic su un oratore nell'elenco per evidenziarlo e fai clic su questo pulsante per rimuoverlo.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talker-4"><para>Fai clic su un oratore nell'elenco per evidenziarlo e fai clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di configurazione del plugin di sintesi. Vedi sotto.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talker-5"><para>Fai clic su un oratore nell'elenco per evidenziarlo e fai clic su questo pulsante per spostarlo in basso di una riga nell'elenco. Più in basso un oratore è nell'elenco, minore è la sua priorità.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talker-6"><para>Fai clic su questi pulsanti per applicare i cambiamenti apportati al sistema &ktts; in esecuzione.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->, appare la schermata <guilabel
->Aggiungi oratore</guilabel
->.</para>
+<para>Quando fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>, appare la schermata <guilabel>Aggiungi oratore</guilabel>.</para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La schermata Aggiungi oratore.</screeninfo>
+ <screeninfo>La schermata Aggiungi oratore.</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -472,8 +275,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->La schermata Aggiungi oratore</phrase>
+ <phrase>La schermata Aggiungi oratore</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -481,60 +283,17 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-addtalker-1"
-><para
->Puoi selezionare un plugin di sintesi vocale per nome del <guilabel
->Sintetizzatore</guilabel
->, o per la <guilabel
->Lingua</guilabel
-> che il sintetizzatore può pronunciare. Fai clic sul pulsante a scelta singola di fianco alla casella corrispondente. Quando è selezionato il pulsante <guilabel
->Lingua</guilabel
->, la casella <guilabel
->Lingua</guilabel
-> mostra tutte le lingue supportate da tutti i sintetizzatori disponibili, e la casella <guilabel
->Sintetizzatore</guilabel
-> mostra solo quei sintetizzatori che supportano la lingua selezionata. Quando è selezionato il pulsante <guilabel
->Sintetizzatore</guilabel
->, la casella <guilabel
->Sintetizzatore</guilabel
-> mostra tutti i sintetizzatori disponibili, e la casella <guilabel
->Lingua</guilabel
-> mostra solo le lingue supportate dal sintetizzatore selezionato.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-addtalker-2"
-><para
->Scegli qui una lingua e un plugin di sintesi.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-addtalker-3"
-><para
->Quando fai clic qui, la maggior parte dei plugin di sintesi si configureranno automaticamente da soli, scegliendo una configurazione predefinita. Apparirà un nuovo oratore nell'elenco della schermata <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
-> per visualizzare o modificare la configurazione dell'<guilabel
->oratore</guilabel
->.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-addtalker-1"><para>Puoi selezionare un plugin di sintesi vocale per nome del <guilabel>Sintetizzatore</guilabel>, o per la <guilabel>Lingua</guilabel> che il sintetizzatore può pronunciare. Fai clic sul pulsante a scelta singola di fianco alla casella corrispondente. Quando è selezionato il pulsante <guilabel>Lingua</guilabel>, la casella <guilabel>Lingua</guilabel> mostra tutte le lingue supportate da tutti i sintetizzatori disponibili, e la casella <guilabel>Sintetizzatore</guilabel> mostra solo quei sintetizzatori che supportano la lingua selezionata. Quando è selezionato il pulsante <guilabel>Sintetizzatore</guilabel>, la casella <guilabel>Sintetizzatore</guilabel> mostra tutti i sintetizzatori disponibili, e la casella <guilabel>Lingua</guilabel> mostra solo le lingue supportate dal sintetizzatore selezionato.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-addtalker-2"><para>Scegli qui una lingua e un plugin di sintesi.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-addtalker-3"><para>Quando fai clic qui, la maggior parte dei plugin di sintesi si configureranno automaticamente da soli, scegliendo una configurazione predefinita. Apparirà un nuovo oratore nell'elenco della schermata <guilabel>Oratori</guilabel>. Fai clic sul pulsante <guibutton>Modifica</guibutton> per visualizzare o modificare la configurazione dell'<guilabel>oratore</guilabel>.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> nella scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
-> e aggiungi un oratore che non può configurarsi automaticamente, o fai clic sul pulsante <guilabel
->Modifica</guilabel
->, appare la schermata <guilabel
->Configurazione degli oratori</guilabel
->. Ogni plugin di sintesi vocale ha una diversa schermata di <guilabel
->Configurazione degli oratori</guilabel
->. La seguente è un esempio per configurare il plugin Festival Interattivo. Per le specifiche per ogni tipo di plugin, vedi <xref linkend="configuration"/>.</para>
+<para>Quando fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> nella scheda <guilabel>Oratori</guilabel> e aggiungi un oratore che non può configurarsi automaticamente, o fai clic sul pulsante <guilabel>Modifica</guilabel>, appare la schermata <guilabel>Configurazione degli oratori</guilabel>. Ogni plugin di sintesi vocale ha una diversa schermata di <guilabel>Configurazione degli oratori</guilabel>. La seguente è un esempio per configurare il plugin Festival Interattivo. Per le specifiche per ogni tipo di plugin, vedi <xref linkend="configuration"/>.</para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurazione degli oratori</screeninfo>
+<screeninfo>Configurazione degli oratori</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -551,8 +310,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Configurazione degli oratori</phrase>
+ <phrase>Configurazione degli oratori</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -560,61 +318,21 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-prop-1"
-><para
->Specifica il percorso al programma eseguibile Festival. Se Festival è nella tua variabile d'ambiente PATH, inserisci semplicemente <userinput
-><replaceable
->festival</replaceable
-></userinput
->.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-prop-2"
-><para
->Fai clic per scansionare le voci disponibili.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-prop-3"
-><para
->Seleziona una voce.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-prop-4"
-><para
->Seleziona una codifica dei caratteri per il testo inviato a Festival. Per le voci note a &ktts;, questa impostazione verrà fatta automaticamente. In generale, le lingue occidentali usano ISO 8859-1. Le lingue europee orientali come il ceco e lo slovacco usano ISO 8859-2.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-prop-5"
-><para
->Fai clic per provare. Dovresti sentire una frase di prova che viene pronunciata.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-prop-6"
-><para
->Usa questi controlli per impostare il volume, la velocità di pronuncia, e il tono della voce sintetizzata. Se alcuni di questi sono disattivi (in grigio), la voce scelta non supporta la possibilità di cambiarli.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-prop-7"
-><para
->Alcune voci, come le voci MultiSyn, sono così grandi che richiedono diversi secondi per essere caricate. Segnare questa casella le farà caricare quando KTTSD viene avviato, risparmiando tempo (al costo di usare più memoria) prima che sia sintetizzata la prima frase.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-1"><para>Specifica il percorso al programma eseguibile Festival. Se Festival è nella tua variabile d'ambiente PATH, inserisci semplicemente <userinput><replaceable>festival</replaceable></userinput>.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-2"><para>Fai clic per scansionare le voci disponibili.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-3"><para>Seleziona una voce.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-4"><para>Seleziona una codifica dei caratteri per il testo inviato a Festival. Per le voci note a &ktts;, questa impostazione verrà fatta automaticamente. In generale, le lingue occidentali usano ISO 8859-1. Le lingue europee orientali come il ceco e lo slovacco usano ISO 8859-2.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-5"><para>Fai clic per provare. Dovresti sentire una frase di prova che viene pronunciata.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-6"><para>Usa questi controlli per impostare il volume, la velocità di pronuncia, e il tono della voce sintetizzata. Se alcuni di questi sono disattivi (in grigio), la voce scelta non supporta la possibilità di cambiarli.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-prop-7"><para>Alcune voci, come le voci MultiSyn, sono così grandi che richiedono diversi secondi per essere caricate. Segnare questa casella le farà caricare quando KTTSD viene avviato, risparmiando tempo (al costo di usare più memoria) prima che sia sintetizzata la prima frase.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare le impostazioni di configurazione dell'oratore.</para>
-
-<warning
-><para
->Assicurati di fare clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->, altrimenti i tuoi cambiamenti non avranno effetto sull'esecuzione del sistema &ktts;. </para
-></warning>
-
-<para
->Ammesso che la prova abbia funzionato, sei quasi pronto per iniziare a usare &ktts;. Ora ritorna alla schema <guilabel
->Generale</guilabel
-> e segna la casella <guilabel
->Abilita il sistema di pronuncia (KTTSD)</guilabel
->. Ciò avvierà il demone TTS di &kde;. Vedi <xref linkend="general"/>. Puoi ora iniziare a usare &ktts; per pronunciare del testo. Fai clic sulla scheda <guilabel
->Processi</guilabel
-> per creare e gestire processi di testo. Vedi <xref linkend="jobmgr"/>. </para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> per salvare le impostazioni di configurazione dell'oratore.</para>
+
+<warning><para>Assicurati di fare clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton>, altrimenti i tuoi cambiamenti non avranno effetto sull'esecuzione del sistema &ktts;. </para></warning>
+
+<para>Ammesso che la prova abbia funzionato, sei quasi pronto per iniziare a usare &ktts;. Ora ritorna alla schema <guilabel>Generale</guilabel> e segna la casella <guilabel>Abilita il sistema di pronuncia (KTTSD)</guilabel>. Ciò avvierà il demone TTS di &kde;. Vedi <xref linkend="general"/>. Puoi ora iniziare a usare &ktts; per pronunciare del testo. Fai clic sulla scheda <guilabel>Processi</guilabel> per creare e gestire processi di testo. Vedi <xref linkend="jobmgr"/>. </para>
</sect1>
@@ -622,20 +340,13 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<sect1 id="general">
-<title
->Avviare KTTSD e impostare le opzioni generali</title>
+<title>Avviare KTTSD e impostare le opzioni generali</title>
-<para
->Una volta che hai configurato almeno un oratore, puoi avviare il sistema di pronuncia di &kde;. Fai clic sulla scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->. Apparirà la schermata <guilabel
->Generale</guilabel
->. Puoi anche impostare alcune opzioni generali in questa schermata. </para>
+<para>Una volta che hai configurato almeno un oratore, puoi avviare il sistema di pronuncia di &kde;. Fai clic sulla scheda <guilabel>Generale</guilabel>. Apparirà la schermata <guilabel>Generale</guilabel>. Puoi anche impostare alcune opzioni generali in questa schermata. </para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Generale).</screeninfo>
+ <screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Generale).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -651,8 +362,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Generale)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Generale)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -660,90 +370,16 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-gen-1"
-><para
->Segna questa casella per attivare il sistema &ktts;. Ciò avvia il demone TTS di &kde; (KTTSD). Se KTTSD è avviato correttamente, apparirà la scheda <guilabel
->Processi</guilabel
->. Una volta che KTTSD è stato avviato, puoi iniziare a creare e pronunciare processi di testo. Vedi <xref linkend="jobmgr"/>. Deselezionarla fermerà KTTSD e disattiverà il sistema TTS di &kde;. <note
-><para
->Se questa casella è disabilitata, non hai ancora configurato nessun oratore (o hai dimenticato di fare clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->). Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>.</para
-></note>
-</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-gen-2"
-><para
->Quando questa casella è segnata, appare un'icona nel vassoio di sistema ogni volta che <command
->kttsmgr</command
-> è in esecuzione. In questa modalità, fare clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> o <guibutton
->Annulla</guibutton
-> non fa terminare <command
->kttsmgr</command
->. Invece, la schermata sparisce ma <command
->kttsmgr</command
-> continua a funzionare nel vassoio di sistema. Fai clic sull'icona per ripristinare la schermata. Per uscire da <command
->kttsmgr</command
->, fai clic destro sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <guilabel
->Esci</guilabel
->. Quando non è segnata, non appare nessuna icona nel vassoio di sistema. Fare clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> o <guibutton
->Annulla</guibutton
-> fa terminare <command
->kttsmgr</command
->. <note
-><para
->Quando <command
->kttsmgr</command
-> termina, &ktts; rimane in esecuzione se la casella <guilabel
->Abilita il sistema di pronuncia (KTTSD)</guilabel
-> è segnata.</para
-></note>
-<note
-><para
->Questa opzione non avrà effetto fino alla prossima volta che <command
->kttsmgr</command
-> verrà avviato.</para
-></note>
-<note
-><para
->Questa opzione non ha effetto quando <command
->kttsmgr</command
-> è in esecuzione nel &kcontrol;.</para
-></note>
-</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-gen-3"
-><para
->Quando questa casella è segnata, appare la schermata <command
->kttsmgr</command
-> quando avvii <command
->kttsmgr</command
->. Se non è segnata, l'icona di <command
->kttsmgr</command
-> appare nel vassoio di sistema quando <command
->kttsmgr</command
-> viene avviato, ma la schermata non appare. Fai clic sull'icona nel vassoio di sistema per far apparire la schermata.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-gen-4"
-><para
->Quando questa casella è segnata, e <command
->kttsmgr</command
-> non è già in esecuzione, apparirà nel vassoio di sistema ogni volta che KTTSD sta pronunciando. Ciò ti dà la possibilità di interrompere o intervenire in altro modo sulla pronuncia.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-gen-5"
-><para
->Quando questa casella è segnata, e <command
->kttsmgr</command
-> appare automaticamente nel vassoio di sistema durante la pronuncia, esso sparirà automaticamente alla fine della pronuncia.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-gen-6"
-><para
->Assicurati di fare clic qui per salvare le tue impostazioni.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-gen-1"><para>Segna questa casella per attivare il sistema &ktts;. Ciò avvia il demone TTS di &kde; (KTTSD). Se KTTSD è avviato correttamente, apparirà la scheda <guilabel>Processi</guilabel>. Una volta che KTTSD è stato avviato, puoi iniziare a creare e pronunciare processi di testo. Vedi <xref linkend="jobmgr"/>. Deselezionarla fermerà KTTSD e disattiverà il sistema TTS di &kde;. <note><para>Se questa casella è disabilitata, non hai ancora configurato nessun oratore (o hai dimenticato di fare clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton>). Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>.</para></note>
+</para></callout>
+<callout arearefs="pt-gen-2"><para>Quando questa casella è segnata, appare un'icona nel vassoio di sistema ogni volta che <command>kttsmgr</command> è in esecuzione. In questa modalità, fare clic su <guibutton>OK</guibutton> o <guibutton>Annulla</guibutton> non fa terminare <command>kttsmgr</command>. Invece, la schermata sparisce ma <command>kttsmgr</command> continua a funzionare nel vassoio di sistema. Fai clic sull'icona per ripristinare la schermata. Per uscire da <command>kttsmgr</command>, fai clic destro sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <guilabel>Esci</guilabel>. Quando non è segnata, non appare nessuna icona nel vassoio di sistema. Fare clic su <guibutton>OK</guibutton> o <guibutton>Annulla</guibutton> fa terminare <command>kttsmgr</command>. <note><para>Quando <command>kttsmgr</command> termina, &ktts; rimane in esecuzione se la casella <guilabel>Abilita il sistema di pronuncia (KTTSD)</guilabel> è segnata.</para></note>
+<note><para>Questa opzione non avrà effetto fino alla prossima volta che <command>kttsmgr</command> verrà avviato.</para></note>
+<note><para>Questa opzione non ha effetto quando <command>kttsmgr</command> è in esecuzione nel &kcontrol;.</para></note>
+</para></callout>
+<callout arearefs="pt-gen-3"><para>Quando questa casella è segnata, appare la schermata <command>kttsmgr</command> quando avvii <command>kttsmgr</command>. Se non è segnata, l'icona di <command>kttsmgr</command> appare nel vassoio di sistema quando <command>kttsmgr</command> viene avviato, ma la schermata non appare. Fai clic sull'icona nel vassoio di sistema per far apparire la schermata.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-gen-4"><para>Quando questa casella è segnata, e <command>kttsmgr</command> non è già in esecuzione, apparirà nel vassoio di sistema ogni volta che KTTSD sta pronunciando. Ciò ti dà la possibilità di interrompere o intervenire in altro modo sulla pronuncia.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-gen-5"><para>Quando questa casella è segnata, e <command>kttsmgr</command> appare automaticamente nel vassoio di sistema durante la pronuncia, esso sparirà automaticamente alla fine della pronuncia.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-gen-6"><para>Assicurati di fare clic qui per salvare le tue impostazioni.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
@@ -753,22 +389,13 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<sect1 id="jobmgr">
-<title
->Gestire i processi di testo</title>
-
-<para
->Quando fai clic sulla linguetta <guilabel
->Processi</guilabel
-> in <command
->kttsmgr</command
->, appare la schermata <guilabel
->Processi</guilabel
->.</para>
+<title>Gestire i processi di testo</title>
+
+<para>Quando fai clic sulla linguetta <guilabel>Processi</guilabel> in <command>kttsmgr</command>, appare la schermata <guilabel>Processi</guilabel>.</para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Processi).</screeninfo>
+<screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Processi).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -785,8 +412,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Processi)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Processi)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -794,95 +420,35 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-1"
-><para
->Tutti i processi di testo attualmente in coda sono elencati qui, insieme all'applicazione che ha messo in coda il processo, l'attuale stato del processo, il numero di frasi nel processo, e il numero della frase attuale. L'<guilabel
->ID della voce</guilabel
-> corrisponde alla colonna <guilabel
->ID</guilabel
-> nella schermata <guilabel
->Oratori</guilabel
->. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-2"
-><para
->I pulsanti in questa riga ti permettono di avviare, eliminare, e mettere in pausa i processi di testo. Seleziona un processo nell'elenco sopra, quindi fai clic su uno di questi pulsanti.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-3"
-><para
->I pulsanti in questa riga ti permettono di mandare avanti o indietro di una frase alla volta all'interno del processo selezionato nell'elenco sopra (non tutti i processi hanno più parti).</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-4"
-><para
->I pulsanti in questa riga ti permettono di pronunciare il testo attualmente negli appunti di &kde;, o aprire un file di testo da pronunciare. Puoi anche aggiornare l'elenco di processi di testo o cambiare l'oratore di un processo. Vedi <xref linkend="selecttalker"/>.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-5"
-><para
->La frase attualmente pronunciata appare qui.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-6"
-><para
->Quando fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->, tutti i cambiamenti alle impostazioni su altre schermate sono applicati (se ce ne sono) e <command
->kttsmgr</command
-> viene minimizzato nel vassoio di sistema. Fai clic sull'icona nel vassoio di sistema per ripristinare la schermata.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-jobmgr-7"
-><para
->Trascina questo divisore per ridimensionare i pannelli dell'elenco dei processi e della <guilabel
->Frase attuale</guilabel
->.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-1"><para>Tutti i processi di testo attualmente in coda sono elencati qui, insieme all'applicazione che ha messo in coda il processo, l'attuale stato del processo, il numero di frasi nel processo, e il numero della frase attuale. L'<guilabel>ID della voce</guilabel> corrisponde alla colonna <guilabel>ID</guilabel> nella schermata <guilabel>Oratori</guilabel>. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-2"><para>I pulsanti in questa riga ti permettono di avviare, eliminare, e mettere in pausa i processi di testo. Seleziona un processo nell'elenco sopra, quindi fai clic su uno di questi pulsanti.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-3"><para>I pulsanti in questa riga ti permettono di mandare avanti o indietro di una frase alla volta all'interno del processo selezionato nell'elenco sopra (non tutti i processi hanno più parti).</para></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-4"><para>I pulsanti in questa riga ti permettono di pronunciare il testo attualmente negli appunti di &kde;, o aprire un file di testo da pronunciare. Puoi anche aggiornare l'elenco di processi di testo o cambiare l'oratore di un processo. Vedi <xref linkend="selecttalker"/>.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-5"><para>La frase attualmente pronunciata appare qui.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-6"><para>Quando fai clic su <guibutton>OK</guibutton>, tutti i cambiamenti alle impostazioni su altre schermate sono applicati (se ce ne sono) e <command>kttsmgr</command> viene minimizzato nel vassoio di sistema. Fai clic sull'icona nel vassoio di sistema per ripristinare la schermata.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-jobmgr-7"><para>Trascina questo divisore per ridimensionare i pannelli dell'elenco dei processi e della <guilabel>Frase attuale</guilabel>.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<note
-><para
->La scheda <guilabel
->Processi</guilabel
-> appare solo quando KTTSD è in esecuzione. Se non vedi la scheda <guilabel
->Processi</guilabel
->, fai clic sulla linguetta <guilabel
->Generale</guilabel
-> e segna la casella <guilabel
->Abilita il sistema di pronuncia (KTTSD)</guilabel
->.</para>
+<note><para>La scheda <guilabel>Processi</guilabel> appare solo quando KTTSD è in esecuzione. Se non vedi la scheda <guilabel>Processi</guilabel>, fai clic sulla linguetta <guilabel>Generale</guilabel> e segna la casella <guilabel>Abilita il sistema di pronuncia (KTTSD)</guilabel>.</para>
</note>
-<note
-><para
->Se non hai installato il sottosistema audio &arts;, ma hai ALSA, GStreamer o aKode, fai clic sulla linguetta <guilabel
->Audio</guilabel
->. Vedi <xref linkend="audio"/>.</para
-></note>
+<note><para>Se non hai installato il sottosistema audio &arts;, ma hai ALSA, GStreamer o aKode, fai clic sulla linguetta <guilabel>Audio</guilabel>. Vedi <xref linkend="audio"/>.</para></note>
-<note
-><para
->Su questa schermata sono elencati e controllati solo i processi di testo. L'output del lettore dello schermo, gli avvertimenti e i messaggi non sono visualizzati. Per maggiori informazioni sui tipi di messaggi di &ktts;, vedi <xref linkend="filters"/>.</para
-></note>
+<note><para>Su questa schermata sono elencati e controllati solo i processi di testo. L'output del lettore dello schermo, gli avvertimenti e i messaggi non sono visualizzati. Per maggiori informazioni sui tipi di messaggi di &ktts;, vedi <xref linkend="filters"/>.</para></note>
</sect1>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="audio">
-<title
->Impostazioni audio</title>
-
-<para
->Quando fai clic sulla linguetta <guilabel
->Audio</guilabel
-> in <command
->kttsmgr</command
->, appare la schermata <guilabel
->Audio</guilabel
->.</para>
+<title>Impostazioni audio</title>
+
+<para>Quando fai clic sulla linguetta <guilabel>Audio</guilabel> in <command>kttsmgr</command>, appare la schermata <guilabel>Audio</guilabel>.</para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Audio).</screeninfo>
+ <screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Audio).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -897,8 +463,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Audio)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Audio)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -906,88 +471,30 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-audio-1"
-><para
->Seleziona qui il metodo di output audio. Se un componente è in grigio, &ktts; è stato compilato senza supporto per quel plugin audio, o &ktts; non è stato in grado di caricare le librerie necessarie. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-audio-2"
-><para
->Se per l'output audio è selezionato GStreamer o aKode, seleziona qui il metodo del pozzo dell'audio. Se non sono elencati dei pozzi, devi installarne almeno uno. Se ALSA è selezionato, scegli qui il dispositivo PCM. Vedi <xref linkend="requirements"/>. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-audio-3"
-><para
->Regola qui la velocità della pronuncia. 50% è circa due volte più lento del normale, mentre 200% è circa due volte più veloce. Devi avere installato il programma <command
->sox</command
-> perché questa impostazione possa funzionare. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-audio-4"
-><para
->Quando questa casella è segnata, &ktts; copierà dei file audio temporanei (file .wav) nella cartella indicata. Scegli qualsiasi cartella che vuoi sul tuo disco fisso, ma devi averci accesso in scrittura. Questo può essere utile per creare file audio di pronuncia per altri scopi. I file avranno dei nomi nella forma <filename
->kttsd-P-NF</filename
->, dove <filename
->P</filename
-> è il numero del processo, e <filename
->NF</filename
-> il numero della frase. I file esistenti con lo stesso nome saranno cancellati. <emphasis
->Non dimenticarti di deselezionare questa casella, altrimenti il tuo disco fisso si riempirà!</emphasis
-> </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-audio-5"
-><para
->Assicurati di fare clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> per applicare le nuove impostazioni al sistema &ktts; in esecuzione. </para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-audio-1"><para>Seleziona qui il metodo di output audio. Se un componente è in grigio, &ktts; è stato compilato senza supporto per quel plugin audio, o &ktts; non è stato in grado di caricare le librerie necessarie. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-audio-2"><para>Se per l'output audio è selezionato GStreamer o aKode, seleziona qui il metodo del pozzo dell'audio. Se non sono elencati dei pozzi, devi installarne almeno uno. Se ALSA è selezionato, scegli qui il dispositivo PCM. Vedi <xref linkend="requirements"/>. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-audio-3"><para>Regola qui la velocità della pronuncia. 50% è circa due volte più lento del normale, mentre 200% è circa due volte più veloce. Devi avere installato il programma <command>sox</command> perché questa impostazione possa funzionare. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-audio-4"><para>Quando questa casella è segnata, &ktts; copierà dei file audio temporanei (file .wav) nella cartella indicata. Scegli qualsiasi cartella che vuoi sul tuo disco fisso, ma devi averci accesso in scrittura. Questo può essere utile per creare file audio di pronuncia per altri scopi. I file avranno dei nomi nella forma <filename>kttsd-P-NF</filename>, dove <filename>P</filename> è il numero del processo, e <filename>NF</filename> il numero della frase. I file esistenti con lo stesso nome saranno cancellati. <emphasis>Non dimenticarti di deselezionare questa casella, altrimenti il tuo disco fisso si riempirà!</emphasis> </para></callout>
+<callout arearefs="pt-audio-5"><para>Assicurati di fare clic su <guibutton>Applica</guibutton> per applicare le nuove impostazioni al sistema &ktts; in esecuzione. </para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<note
-><para
->Ci sono due modi di regolare la velocità del parlato in &ktts;. Molti degli oratori hanno una impostazione di <guilabel
->Velocità</guilabel
-> nelle loro finestre di configurazione, che puoi visualizzare facendo clic su <guibutton
->Modifica</guibutton
-> nella schermata <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Questa impostazione della <guilabel
->Velocità</guilabel
-> nella schermata <guilabel
->Audio</guilabel
-> si aggiunge a quella dell'oratore e generalmente può essere usata anche se l'oratore non ne supporta una. Affinché questa impostazione della velocità funzioni, devi avere installato sul tuo sistema il programma <command
->sox</command
-> (utenti Debian: <command
->apt-get install sox</command
->). Inoltre, questa impostazione di velocità viene ignorata quando si pronuncia del testo contenente SSML (vedi <xref linkend="ssml"/>).</para
-></note>
-
-<note
-><para
->L'elenco di dispositivi ALSA include tutti i dispositivi PCM ALSA e i plugin configurati nel tua sistema. Molte delle scelte non funzioneranno. Devi sperimentare per trovare un dispositivo che funzioni per te. Nel dubbio, scegli <guilabel
->predefinito</guilabel
->.</para
-></note>
+<note><para>Ci sono due modi di regolare la velocità del parlato in &ktts;. Molti degli oratori hanno una impostazione di <guilabel>Velocità</guilabel> nelle loro finestre di configurazione, che puoi visualizzare facendo clic su <guibutton>Modifica</guibutton> nella schermata <guilabel>Oratori</guilabel>. Questa impostazione della <guilabel>Velocità</guilabel> nella schermata <guilabel>Audio</guilabel> si aggiunge a quella dell'oratore e generalmente può essere usata anche se l'oratore non ne supporta una. Affinché questa impostazione della velocità funzioni, devi avere installato sul tuo sistema il programma <command>sox</command> (utenti Debian: <command>apt-get install sox</command>). Inoltre, questa impostazione di velocità viene ignorata quando si pronuncia del testo contenente SSML (vedi <xref linkend="ssml"/>).</para></note>
+
+<note><para>L'elenco di dispositivi ALSA include tutti i dispositivi PCM ALSA e i plugin configurati nel tua sistema. Molte delle scelte non funzioneranno. Devi sperimentare per trovare un dispositivo che funzioni per te. Nel dubbio, scegli <guilabel>predefinito</guilabel>.</para></note>
</sect1>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="interruption">
-<title
->Impostazioni di interruzione del testo</title>
-
-<para
->Quando fai clic sulla linguetta <guilabel
->Interruzione</guilabel
-> in <command
->kttsmgr</command
->, appare la schermata <guilabel
->Interruzione</guilabel
->.</para>
+<title>Impostazioni di interruzione del testo</title>
+
+<para>Quando fai clic sulla linguetta <guilabel>Interruzione</guilabel> in <command>kttsmgr</command>, appare la schermata <guilabel>Interruzione</guilabel>.</para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Interruzione).</screeninfo>
+<screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Interruzione).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -1001,82 +508,40 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Interruzione)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Interruzione)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
</para>
-<para
->Questa schermata ti permette di specificare azioni speciali da eseguire ogni volta che un processo di testo viene interrotto da un altro messaggio di maggiore priorità. Ci sono quattro tipi di processi di pronuncia gestiti da &ktts;: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Testo normale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Messaggi.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Avvertimenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Output del lettore dello schermo.</para
-></listitem>
+<para>Questa schermata ti permette di specificare azioni speciali da eseguire ogni volta che un processo di testo viene interrotto da un altro messaggio di maggiore priorità. Ci sono quattro tipi di processi di pronuncia gestiti da &ktts;: <itemizedlist>
+<listitem><para>Testo normale.</para></listitem>
+<listitem><para>Messaggi.</para></listitem>
+<listitem><para>Avvertimenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Output del lettore dello schermo.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->L'output del lettore dello schermo ha la massima priorità. È riservato all'uso da parte delle applicazioni del lettore dello schermo. L'output del lettore dello schermo blocca tutti gli altri messaggi, mettendo quei processi in pausa. Una volta che l'output del lettore dello schermo sarà stato pronunciato, i processi interrotti riprenderanno automaticamente. </para>
+<para>L'output del lettore dello schermo ha la massima priorità. È riservato all'uso da parte delle applicazioni del lettore dello schermo. L'output del lettore dello schermo blocca tutti gli altri messaggi, mettendo quei processi in pausa. Una volta che l'output del lettore dello schermo sarà stato pronunciato, i processi interrotti riprenderanno automaticamente. </para>
-<para
->Gli avvertimenti sono la seconda priorità. È riservata a messaggi ad alta priorità, come "La CPU si sta surriscaldando". Un avvertimento bloccherà i messaggi e il testo normale, mettendoli in pausa. Una volta che l'avvertimento sarà stato pronunciato, i processi interrotti riprenderanno automaticamente.</para>
+<para>Gli avvertimenti sono la seconda priorità. È riservata a messaggi ad alta priorità, come "La CPU si sta surriscaldando". Un avvertimento bloccherà i messaggi e il testo normale, mettendoli in pausa. Una volta che l'avvertimento sarà stato pronunciato, i processi interrotti riprenderanno automaticamente.</para>
-<para
->I messaggi seguono nell'ordine di priorità. Un messaggio bloccherà i processi di testo normale. &kmouth; è un esempio di applicazione che usa i messaggi. Per esempio, mentre leggi un lungo testo da una pagina Web, &kmouth; può essere usato per salutare qualcuno che entra nella stanza.</para>
+<para>I messaggi seguono nell'ordine di priorità. Un messaggio bloccherà i processi di testo normale. &kmouth; è un esempio di applicazione che usa i messaggi. Per esempio, mentre leggi un lungo testo da una pagina Web, &kmouth; può essere usato per salutare qualcuno che entra nella stanza.</para>
-<para
->Tutti i quattro tipi di processi sono code, eccetto l'output del lettore dello schermo. Se un output del lettore dello schermo viene inviato da un'applicazione mentre &ktts; sta pronunciando un altro output del lettore dello schermo, il messaggio pronunciato viene interrotto e perso.</para>
+<para>Tutti i quattro tipi di processi sono code, eccetto l'output del lettore dello schermo. Se un output del lettore dello schermo viene inviato da un'applicazione mentre &ktts; sta pronunciando un altro output del lettore dello schermo, il messaggio pronunciato viene interrotto e perso.</para>
-<para
->Quando un processo di testo viene interrotto da un messaggio, un avvertimento o un output del lettore dello schermo, &ktts; aggiungerà gli output audio di questa schermata al flusso.</para>
+<para>Quando un processo di testo viene interrotto da un messaggio, un avvertimento o un output del lettore dello schermo, &ktts; aggiungerà gli output audio di questa schermata al flusso.</para>
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-interruption-1"
-><para
->Questo messaggio viene pronunciato ogni volta che viene interrotto un processo di testo.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-interruption-2"
-><para
->Questo file audio è riprodotto ogni volta che un processo di testo normale viene interrotto. Se sono specificati sia un <guilabel
->Pre-suono</guilabel
-> che un <guilabel
->Pre-messaggio</guilabel
->, il <guilabel
->Pre-suono</guilabel
-> è riprodotto prima del <guilabel
->Pre-messaggio</guilabel
->.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-interruption-3"
-><para
->Questo messaggio è pronunciato ogni volta che un processo di testo interrotto riprende.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-interruption-4"
-><para
->Questo file audio è riprodotto ogni volta che un processo di testo interrotto riprende. È riprodotto per ultimo.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-interruption-1"><para>Questo messaggio viene pronunciato ogni volta che viene interrotto un processo di testo.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-interruption-2"><para>Questo file audio è riprodotto ogni volta che un processo di testo normale viene interrotto. Se sono specificati sia un <guilabel>Pre-suono</guilabel> che un <guilabel>Pre-messaggio</guilabel>, il <guilabel>Pre-suono</guilabel> è riprodotto prima del <guilabel>Pre-messaggio</guilabel>.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-interruption-3"><para>Questo messaggio è pronunciato ogni volta che un processo di testo interrotto riprende.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-interruption-4"><para>Questo file audio è riprodotto ogni volta che un processo di testo interrotto riprende. È riprodotto per ultimo.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<note
-><para
->Le impostazioni in questa schermata si applicano solo ai processi di testo normale. I messaggi, gli avvertimenti e gli output del lettore dello schermo non hanno azioni speciali per quando sono bloccati da un messaggio di maggiore priorità.</para
-></note>
+<note><para>Le impostazioni in questa schermata si applicano solo ai processi di testo normale. I messaggi, gli avvertimenti e gli output del lettore dello schermo non hanno azioni speciali per quando sono bloccati da un messaggio di maggiore priorità.</para></note>
</sect1>
@@ -1084,24 +549,11 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<sect1 id="web">
-<title
->Pronunciare il testo di pagine Web</title>
-
-<para
->Mentre usi il browser Web &konqueror; di &kde;, puoi pronunciare il testo della pagina Web visualizzata. Innanzi tutto assicurati che &ktts; sia in esecuzione. Evidenzia il testo che vuoi sia pronunciato e scegli <menuchoice
-><guisubmenu
->Strumenti</guisubmenu
-><guisubmenu
->Pronuncia testo</guisubmenu
-></menuchoice
-> nel menu principale. <action
->Dopo poco, il testo evidenziato dovrebbe iniziare a essere pronunciato.</action
-> </para>
-
-<tip
-><para
->È quasi sempre una buona idea evidenziare il testo della pagina Web che vuoi sia pronunciato. Puoi saltare questo passo, ma sentirai molte intestazioni &HTML; e altri tag invisibili che vengono pronunciati.</para
-></tip>
+<title>Pronunciare il testo di pagine Web</title>
+
+<para>Mentre usi il browser Web &konqueror; di &kde;, puoi pronunciare il testo della pagina Web visualizzata. Innanzi tutto assicurati che &ktts; sia in esecuzione. Evidenzia il testo che vuoi sia pronunciato e scegli <menuchoice><guisubmenu>Strumenti</guisubmenu><guisubmenu>Pronuncia testo</guisubmenu></menuchoice> nel menu principale. <action>Dopo poco, il testo evidenziato dovrebbe iniziare a essere pronunciato.</action> </para>
+
+<tip><para>È quasi sempre una buona idea evidenziare il testo della pagina Web che vuoi sia pronunciato. Puoi saltare questo passo, ma sentirai molte intestazioni &HTML; e altri tag invisibili che vengono pronunciati.</para></tip>
</sect1>
@@ -1109,64 +561,32 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<sect1 id="kate">
-<title
->Pronunciare testo nell'editor di testo &kate;</title>
-
-<para
->Quando usi l'editor di testo avanzato di &kde; (&kate;), puoi pronunciare il testo visualizzato. Prima assicurati che &ktts; sia in esecuzione. Evidenzia il testo che vuoi sia pronunciato e scegli <menuchoice
-><guisubmenu
->Strumenti</guisubmenu
-><guisubmenu
->Pronuncia testo</guisubmenu
-></menuchoice
-> nel menu principale. <action
->Dopo poco, il testo evidenziato dovrebbe iniziare a essere pronunciato.</action
-> </para>
-
-<tip
-><para
->Non devi per forza evidenziare il testo prima. In quel caso, sarà pronunciato tutto il file.</para
-></tip>
-
-<tip
-><para
->Ciò funziona anche quando &kate; è in esecuzione incorporato in un'altra applicazione, come &konqueror; o &quanta;.</para
-></tip>
+<title>Pronunciare testo nell'editor di testo &kate;</title>
+
+<para>Quando usi l'editor di testo avanzato di &kde; (&kate;), puoi pronunciare il testo visualizzato. Prima assicurati che &ktts; sia in esecuzione. Evidenzia il testo che vuoi sia pronunciato e scegli <menuchoice><guisubmenu>Strumenti</guisubmenu><guisubmenu>Pronuncia testo</guisubmenu></menuchoice> nel menu principale. <action>Dopo poco, il testo evidenziato dovrebbe iniziare a essere pronunciato.</action> </para>
+
+<tip><para>Non devi per forza evidenziare il testo prima. In quel caso, sarà pronunciato tutto il file.</para></tip>
+
+<tip><para>Ciò funziona anche quando &kate; è in esecuzione incorporato in un'altra applicazione, come &konqueror; o &quanta;.</para></tip>
</sect1>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="knotify">
-<title
->Notifiche vocali (KNotify)</title>
-
-<para
->KNotify è il sottosistema di notifica di &kde;, che ti avverte di eventi che configuri all'interno del sistema &kde;. Puoi configurare &ktts; per pronunciare le notifiche testuali.</para>
-
-<para
->Per esempio, &konversation;, un'applicazione IRC per &kde;, ti permette di configurare un'ampia varietà di notifiche. Per esempio, puoi dire a &konversation; di notificarti ogni volta che un messaggio contenente il tuo nome appare in un canale IRC. Insieme a &ktts;, puoi far pronunciare a &kde; il testo del messaggio IRC.</para>
-
-<para
->In generale, se un'applicazione &kde; supporta KNotify, apparirà un elemento <guilabel
->Notifiche</guilabel
-> nel menu <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> dell'applicazione. Le specifiche per la configurazione di ogni applicazione con KNotify cambiano con l'applicazione.</para>
-
-<para
->Per abilitare &ktts; a pronunciare le notifiche testuali di KNotify, avvia <command
->kttsmgr</command
->, e fai clic sulla linguetta <guilabel
->Notifiche</guilabel
->. Apparirà la schermata <guilabel
->Notifiche</guilabel
->.</para>
+<title>Notifiche vocali (KNotify)</title>
+
+<para>KNotify è il sottosistema di notifica di &kde;, che ti avverte di eventi che configuri all'interno del sistema &kde;. Puoi configurare &ktts; per pronunciare le notifiche testuali.</para>
+
+<para>Per esempio, &konversation;, un'applicazione IRC per &kde;, ti permette di configurare un'ampia varietà di notifiche. Per esempio, puoi dire a &konversation; di notificarti ogni volta che un messaggio contenente il tuo nome appare in un canale IRC. Insieme a &ktts;, puoi far pronunciare a &kde; il testo del messaggio IRC.</para>
+
+<para>In generale, se un'applicazione &kde; supporta KNotify, apparirà un elemento <guilabel>Notifiche</guilabel> nel menu <guilabel>Impostazioni</guilabel> dell'applicazione. Le specifiche per la configurazione di ogni applicazione con KNotify cambiano con l'applicazione.</para>
+
+<para>Per abilitare &ktts; a pronunciare le notifiche testuali di KNotify, avvia <command>kttsmgr</command>, e fai clic sulla linguetta <guilabel>Notifiche</guilabel>. Apparirà la schermata <guilabel>Notifiche</guilabel>.</para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Notifiche).</screeninfo>
+<screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Notifiche).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -1186,8 +606,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Notifiche)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Notifiche)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -1195,259 +614,111 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-notify-1"
-><para
->Segna questa casella per abilitare la pronuncia delle notifiche di &kde;. Se non è segnata, tutto il resto di questa schermata sarà disabilitato, e &ktts; non pronuncerà nessuna notifica.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-2"
-><para
->Se segnata, ogni applicazione che invia eventi con un suono non sarà pronunciata da &ktts;.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-3"
-><para
->Usa questi pulsanti per aggiungere o eliminare eventi delle applicazioni dall'elenco sotto. Quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->, appare una schermata nella quale selezioni l'applicazione e l'evento che vuoi aggiungere all'elenco. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-4"
-><para
->Questo evento pronuncerà il messaggio che &konversation; invia quando qualcuno fa il tuo nome in un messaggio IRC. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-5"
-><para
->Per tutti gli altri eventi in arrivo da &konversation;, non verrà intrapresa nessuna azione in &ktts;.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-6"
-><para
->Per tutti gli eventi non altrimenti specificati nell'elenco, non verrà intrapresa nessuna azione in &ktts;.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-7"
-><para
->Usa questa casella per specificare cosa dovrebbe fare &ktts; quando riceve un evento. Le tue scelte sono:</para>
+<callout arearefs="pt-notify-1"><para>Segna questa casella per abilitare la pronuncia delle notifiche di &kde;. Se non è segnata, tutto il resto di questa schermata sarà disabilitato, e &ktts; non pronuncerà nessuna notifica.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-2"><para>Se segnata, ogni applicazione che invia eventi con un suono non sarà pronunciata da &ktts;.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-3"><para>Usa questi pulsanti per aggiungere o eliminare eventi delle applicazioni dall'elenco sotto. Quando fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>, appare una schermata nella quale selezioni l'applicazione e l'evento che vuoi aggiungere all'elenco. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-4"><para>Questo evento pronuncerà il messaggio che &konversation; invia quando qualcuno fa il tuo nome in un messaggio IRC. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-5"><para>Per tutti gli altri eventi in arrivo da &konversation;, non verrà intrapresa nessuna azione in &ktts;.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-6"><para>Per tutti gli eventi non altrimenti specificati nell'elenco, non verrà intrapresa nessuna azione in &ktts;.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-7"><para>Usa questa casella per specificare cosa dovrebbe fare &ktts; quando riceve un evento. Le tue scelte sono:</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Pronuncia il nome dell'evento</term>
-<listitem
-><para
->Pronuncia il nome dell'evento; ciò che vedi elencato nell'elenco degli eventi in questa schermata.</para
-></listitem>
+<term>Pronuncia il nome dell'evento</term>
+<listitem><para>Pronuncia il nome dell'evento; ciò che vedi elencato nell'elenco degli eventi in questa schermata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Pronuncia l'evento di notifica</term>
-<listitem
-><para
->Pronuncia il messaggio come viene inviato dall'applicazione.</para
-></listitem>
+<term>Pronuncia l'evento di notifica</term>
+<listitem><para>Pronuncia il messaggio come viene inviato dall'applicazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Non pronunciare la notifica</term>
-<listitem
-><para
->Non pronuncia per niente questo evento.</para
-></listitem>
+<term>Non pronunciare la notifica</term>
+<listitem><para>Non pronuncia per niente questo evento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Pronuncia del testo personalizzato</term>
-<listitem
-><para
->Pronuncia il testo che inserisci nella casella a destra.</para
-></listitem>
+<term>Pronuncia del testo personalizzato</term>
+<listitem><para>Pronuncia il testo che inserisci nella casella a destra.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</callout>
-<callout arearefs="pt-notify-8"
-><para
->Se l'azione è <guilabel
->Pronuncia testo personalizzato</guilabel
->, inserisci qui il testo del messaggio che vorresti far pronunciare. Nel messaggio, puoi usare le seguenti stringhe di sostituzione:</para>
+<callout arearefs="pt-notify-8"><para>Se l'azione è <guilabel>Pronuncia testo personalizzato</guilabel>, inserisci qui il testo del messaggio che vorresti far pronunciare. Nel messaggio, puoi usare le seguenti stringhe di sostituzione:</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->%e</term>
-<listitem
-><para
->Il nome dell'evento</para
-></listitem>
+<term>%e</term>
+<listitem><para>Il nome dell'evento</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%a</term>
-<listitem
-><para
->Il nome dell'applicazione che ha inviato l'evento</para
-></listitem>
+<term>%a</term>
+<listitem><para>Il nome dell'applicazione che ha inviato l'evento</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%m</term>
-<listitem
-><para
->Il messaggio inviato dall'applicazione</para
-></listitem>
+<term>%m</term>
+<listitem><para>Il messaggio inviato dall'applicazione</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</callout>
-<callout arearefs="pt-notify-9"
-><para
->Prova il messaggio facendo clic qui.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-notify-10"
-><para
->Puoi specificare qui gli attributi dell'oratore desiderato per pronunciare il messaggio di notifica. <command
-><userinput
->predefinito</userinput
-></command
-> userà l'oratore più in alto nella schermata <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Vedi <xref linkend="selecttalker"/>. </para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-9"><para>Prova il messaggio facendo clic qui.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-notify-10"><para>Puoi specificare qui gli attributi dell'oratore desiderato per pronunciare il messaggio di notifica. <command><userinput>predefinito</userinput></command> userà l'oratore più in alto nella schermata <guilabel>Oratori</guilabel>. Vedi <xref linkend="selecttalker"/>. </para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Nota che ci sono tre livelli di eventi. Se è specificata un'azione per un evento particolare di una particolare applicazione, viene intrapresa quella. Altrimenti, se è specificata un'azione per tutti gli altri eventi di un'applicazione specifica, viene intrapresa quella. Altrimenti, viene intrapresa l'azione specificata per tutti gli altri eventi sotto <guilabel
->Predefinito (tutti gli altri eventi)</guilabel
->.</para>
+<para>Nota che ci sono tre livelli di eventi. Se è specificata un'azione per un evento particolare di una particolare applicazione, viene intrapresa quella. Altrimenti, se è specificata un'azione per tutti gli altri eventi di un'applicazione specifica, viene intrapresa quella. Altrimenti, viene intrapresa l'azione specificata per tutti gli altri eventi sotto <guilabel>Predefinito (tutti gli altri eventi)</guilabel>.</para>
-<para
->L'evento <guilabel
->tutte le notifiche</guilabel
-> per l'applicazione <guilabel
->Predefinito (tutti gli altri eventi)</guilabel
-> non può essere eliminato dall'elenco. Per l'impostazione predefinita per tutti gli altri eventi, puoi specificare il tipo di notifiche che vengono pronunciate, come segue:</para>
+<para>L'evento <guilabel>tutte le notifiche</guilabel> per l'applicazione <guilabel>Predefinito (tutti gli altri eventi)</guilabel> non può essere eliminato dall'elenco. Per l'impostazione predefinita per tutti gli altri eventi, puoi specificare il tipo di notifiche che vengono pronunciate, come segue:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->nessuno</term>
-<listitem
-><para
->Non ne sarà pronunciato nessuno.</para
-></listitem>
+<term>nessuno</term>
+<listitem><para>Non ne sarà pronunciato nessuno.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->finestre di notifica</term>
-<listitem
-><para
->Saranno pronunciate le notifiche che visualizzano una finestra sullo schermo, che tu devi rimuovere.</para
-></listitem>
+<term>finestre di notifica</term>
+<listitem><para>Saranno pronunciate le notifiche che visualizzano una finestra sullo schermo, che tu devi rimuovere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->finestre a comparsa passive</term>
-<listitem
-><para
->Saranno pronunciate le notifiche che visualizzano una finestra a comparsa passiva, che sparisce da sola dopo un po'.</para
-></listitem>
+<term>finestre a comparsa passive</term>
+<listitem><para>Saranno pronunciate le notifiche che visualizzano una finestra a comparsa passiva, che sparisce da sola dopo un po'.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->finestre delle notifiche e finestre a comparsa passive</term>
-<listitem
-><para
->Saranno pronunciate le notifiche che appaiono sullo schermo, in modo passivo o meno.</para
-></listitem>
+<term>finestre delle notifiche e finestre a comparsa passive</term>
+<listitem><para>Saranno pronunciate le notifiche che appaiono sullo schermo, in modo passivo o meno.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tutte le notifiche</term>
-<listitem
-><para
->Saranno pronunciate tutte le notifiche, indipendentemente da se producono una visualizzazione o meno sullo schermo.</para
-></listitem>
+<term>tutte le notifiche</term>
+<listitem><para>Saranno pronunciate tutte le notifiche, indipendentemente da se producono una visualizzazione o meno sullo schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<tip
-><para
->I filtri di sostituzione delle stringhe sono un buon modo di ripulire i messaggi inviati dalle applicazioni se vengono pronunciati male da &ktts;. Il file <filename
->kmail.xml</filename
->, incluso in &ktts;, è un buon esempio. Rimuove i tag <command
->br</command
-> e <command
->b</command
-> dai messaggi di notifica di &kmail;, e rimuove anche l'espressione <command
->/local/inbox</command
->, siccome questo è un assunto ragionevole nella maggior parte dei casi. Vedi <xref linkend="stringreplacer"/>. </para
-></tip>
-
-<para
->Usa il pulsante <guibutton
->Salva</guibutton
-> per salvare le tue impostazioni delle notifiche in un file. Usa il pulsante <guibutton
->Carica</guibutton
-> per caricare delle impostazioni salvate in un file. Gli eventi caricati sono fusi con gli eventi esistenti nell'elenco. Se vuoi cominciare con un elenco di eventi vuoto, fai clic prima sul pulsante <guibutton
->Pulisci</guibutton
->. Saranno cancellati tutti gli eventi tranne quelli per <guilabel
->tutte le notifiche</guilabel
->.</para>
-
-<note
-><para
->Assicurati di fare clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> o <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare le tue impostazioni.</para
-></note>
+<tip><para>I filtri di sostituzione delle stringhe sono un buon modo di ripulire i messaggi inviati dalle applicazioni se vengono pronunciati male da &ktts;. Il file <filename>kmail.xml</filename>, incluso in &ktts;, è un buon esempio. Rimuove i tag <command>br</command> e <command>b</command> dai messaggi di notifica di &kmail;, e rimuove anche l'espressione <command>/local/inbox</command>, siccome questo è un assunto ragionevole nella maggior parte dei casi. Vedi <xref linkend="stringreplacer"/>. </para></tip>
+
+<para>Usa il pulsante <guibutton>Salva</guibutton> per salvare le tue impostazioni delle notifiche in un file. Usa il pulsante <guibutton>Carica</guibutton> per caricare delle impostazioni salvate in un file. Gli eventi caricati sono fusi con gli eventi esistenti nell'elenco. Se vuoi cominciare con un elenco di eventi vuoto, fai clic prima sul pulsante <guibutton>Pulisci</guibutton>. Saranno cancellati tutti gli eventi tranne quelli per <guilabel>tutte le notifiche</guilabel>.</para>
+
+<note><para>Assicurati di fare clic su <guibutton>Applica</guibutton> o <guibutton>OK</guibutton> per salvare le tue impostazioni.</para></note>
</sect1>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="ssml">
-<title
->SSML</title>
+<title>SSML</title>
-<para
->Il linguaggio a marcatori di sintesi vocale (SSML) è uno standard W3C per marcare del testo per l'output vocale. Fornisce i tag per controllare voci, velocità di pronuncia, volume, sesso, e tono. Fornisce anche dei tag per controllare come sono pronunciate le parole, per esempio per sillabare delle abbreviazioni. SSML fa parte della specifica VoiceXML, che è anch'essa uno standard W3C.</para>
+<para>Il linguaggio a marcatori di sintesi vocale (SSML) è uno standard W3C per marcare del testo per l'output vocale. Fornisce i tag per controllare voci, velocità di pronuncia, volume, sesso, e tono. Fornisce anche dei tag per controllare come sono pronunciate le parole, per esempio per sillabare delle abbreviazioni. SSML fa parte della specifica VoiceXML, che è anch'essa uno standard W3C.</para>
-<para
->Per ora, &ktts; fornisce supporto limitato e di base per SSML. Attualmente ha le seguenti restrizioni.</para>
+<para>Per ora, &ktts; fornisce supporto limitato e di base per SSML. Attualmente ha le seguenti restrizioni.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Funziona solo con gli oratori Festival Interattivo e Hadifix.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Devi installare la voce <command
->rab_diphone</command
-> (maschio britannico), perché questa è la voce predefinita di Festival quando pronuncia SSML.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'impostazione <guilabel
->Velocità</guilabel
-> nella schermata <guilabel
->Audio</guilabel
-> è ignorata quando si pronuncia del testo contenente SSML.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se le impostazioni <guilabel
->Velocità</guilabel
-> o <guilabel
->Tono</guilabel
-> nella configurazione di Festival non sono impostate al 100%, faranno normalmente pronunciare l'SSML in maniera piatta.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Funziona solo con gli oratori Festival Interattivo e Hadifix.</para></listitem>
+<listitem><para>Devi installare la voce <command>rab_diphone</command> (maschio britannico), perché questa è la voce predefinita di Festival quando pronuncia SSML.</para></listitem>
+<listitem><para>L'impostazione <guilabel>Velocità</guilabel> nella schermata <guilabel>Audio</guilabel> è ignorata quando si pronuncia del testo contenente SSML.</para></listitem>
+<listitem><para>Se le impostazioni <guilabel>Velocità</guilabel> o <guilabel>Tono</guilabel> nella configurazione di Festival non sono impostate al 100%, faranno normalmente pronunciare l'SSML in maniera piatta.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Si può usare il seguente testo campione in inglese per sperimentare con SSML.</para>
+<para>Si può usare il seguente testo campione in inglese per sperimentare con SSML.</para>
-<programlisting
-><![CDATA[
+<programlisting><![CDATA[
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE speak PUBLIC "-//W3C//DTD SYNTHESIS 1.0//EN"
"http://www.w3.org/TR/speech-synthesis/synthesis.dtd">
@@ -1468,152 +739,92 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</speak>
]]></programlisting>
-<para
->È previsto un miglior supporto di SSML nella prossima versione di &ktts;. </para>
+<para>È previsto un miglior supporto di SSML nella prossima versione di &ktts;. </para>
</sect1>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="filters">
-<title
->Filtri (Avanzato)</title>
+<title>Filtri (Avanzato)</title>
-<para
->I filtri sono una funzionalità avanzata di &ktts;. Non sono necessari per l'uso di base di &ktts;.</para>
+<para>I filtri sono una funzionalità avanzata di &ktts;. Non sono necessari per l'uso di base di &ktts;.</para>
-<para
->I filtri sono usati per preelaborare il testo prima di inviarlo al motore di sintesi vocale. Sono utili per migliorare la pronuncia, per sostituire le parole pronunciate male o per le abbreviazioni, scegliere la lingua e l'oratore appropriati per la pronuncia, o aggirare certi limiti dei sintetizzatori vocali e delle loro voci.</para>
+<para>I filtri sono usati per preelaborare il testo prima di inviarlo al motore di sintesi vocale. Sono utili per migliorare la pronuncia, per sostituire le parole pronunciate male o per le abbreviazioni, scegliere la lingua e l'oratore appropriati per la pronuncia, o aggirare certi limiti dei sintetizzatori vocali e delle loro voci.</para>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="msg-types">
-<title
->Tipi di messaggi di &ktts;</title>
+<title>Tipi di messaggi di &ktts;</title>
-<para
->Per capire come si usano i filtri, è utile prima capire come viene elaborato il testo da &ktts;. Il testo pronunciato da &ktts; può essere di quattro tipi.</para>
+<para>Per capire come si usano i filtri, è utile prima capire come viene elaborato il testo da &ktts;. Il testo pronunciato da &ktts; può essere di quattro tipi.</para>
<para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Output del lettore dello schermo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Avvertimenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Messaggi</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Processi di testo</para
-></listitem>
+<listitem><para>Output del lettore dello schermo.</para></listitem>
+<listitem><para>Avvertimenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Messaggi</para></listitem>
+<listitem><para>Processi di testo</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Il tipo è determinato dall'applicazione che invia il testo a &ktts;.</para>
+<para>Il tipo è determinato dall'applicazione che invia il testo a &ktts;.</para>
-<para
->L'output del lettore dello schermo ha la massima priorità. È riservato all'uso da parte delle applicazioni del lettore dello schermo. L'output del lettore dello schermo blocca tutti gli altri messaggi, mettendo quei processi in pausa. Una volta che l'output del lettore dello schermo sarà stato pronunciato, i messaggi interrotti riprenderanno automaticamente. </para>
+<para>L'output del lettore dello schermo ha la massima priorità. È riservato all'uso da parte delle applicazioni del lettore dello schermo. L'output del lettore dello schermo blocca tutti gli altri messaggi, mettendo quei processi in pausa. Una volta che l'output del lettore dello schermo sarà stato pronunciato, i messaggi interrotti riprenderanno automaticamente. </para>
-<para
->Gli avvertimenti sono la seconda priorità. È riservata a messaggi ad alta priorità, come "La CPU si sta surriscaldando". Un avvertimento bloccherà i messaggi e il testo normale, mettendoli in pausa. Una volta che l'avvertimento sarà stato pronunciato, i messaggi interrotti riprenderanno automaticamente.</para>
+<para>Gli avvertimenti sono la seconda priorità. È riservata a messaggi ad alta priorità, come "La CPU si sta surriscaldando". Un avvertimento bloccherà i messaggi e il testo normale, mettendoli in pausa. Una volta che l'avvertimento sarà stato pronunciato, i messaggi interrotti riprenderanno automaticamente.</para>
-<para
->I messaggi seguono nell'ordine di priorità. Un messaggio bloccherà i processi di testo normale. &kmouth; è un esempio di applicazione che usa i messaggi. Per esempio, mentre leggi un lungo testo da una pagina Web, &kmouth; può essere usato per salutare qualcuno che entra nella stanza. Anche le notifiche di &kde; sono messaggi (vedi <xref linkend="knotify"/>).</para>
+<para>I messaggi seguono nell'ordine di priorità. Un messaggio bloccherà i processi di testo normale. &kmouth; è un esempio di applicazione che usa i messaggi. Per esempio, mentre leggi un lungo testo da una pagina Web, &kmouth; può essere usato per salutare qualcuno che entra nella stanza. Anche le notifiche di &kde; sono messaggi (vedi <xref linkend="knotify"/>).</para>
-<para
->Il resto sono normali processi di testo. Qualsiasi processo che avvii dalla scheda <guilabel
->Processi</guilabel
-> è un processo di testo. KSayIt è un esempio di applicazione che usa i processi di testo. I processi di testo sono fatti per la pronuncia, non urgente, di lunghi spezzoni.</para>
+<para>Il resto sono normali processi di testo. Qualsiasi processo che avvii dalla scheda <guilabel>Processi</guilabel> è un processo di testo. KSayIt è un esempio di applicazione che usa i processi di testo. I processi di testo sono fatti per la pronuncia, non urgente, di lunghi spezzoni.</para>
-<para
->Tutti i quattro tipi di processi sono code, eccetto l'output del lettore dello schermo. Se un output del lettore dello schermo viene inviato da un'applicazione mentre &ktts; sta pronunciando un altro output del lettore dello schermo, il messaggio pronunciato viene interrotto e perso.</para>
+<para>Tutti i quattro tipi di processi sono code, eccetto l'output del lettore dello schermo. Se un output del lettore dello schermo viene inviato da un'applicazione mentre &ktts; sta pronunciando un altro output del lettore dello schermo, il messaggio pronunciato viene interrotto e perso.</para>
</sect2>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="filter-types">
-<title
->Tipi di filtri</title>
+<title>Tipi di filtri</title>
-<para
->La prima cosa che devi sapere dei filtri è che non sono mai applicati all'output del lettore dello schermo. Sono applicati agli avvertimenti, ai messaggi, ai processi di testo e alle notifiche di &kde; (KNotify).</para>
+<para>La prima cosa che devi sapere dei filtri è che non sono mai applicati all'output del lettore dello schermo. Sono applicati agli avvertimenti, ai messaggi, ai processi di testo e alle notifiche di &kde; (KNotify).</para>
-<para
->Ci sono due tipi di filtri: i filtri ordinari e i filtri di rilevamento del limite delle frasi (RLF). Gli RLF spezzano il testo in frasi singole. Ciò permette a &ktts; di iniziare a parlare più velocemente perché deve sintetizzare solo la prima frase, non l'intero processo di testo. Ti permette anche di avanzare o riavvolgere per frasi nella scheda <guilabel
->Processi</guilabel
->, o per fermare o mettere in pausa i processi di testo quando il sintetizzatore vocale non supporta direttamente l'interruzione della pronuncia. </para>
+<para>Ci sono due tipi di filtri: i filtri ordinari e i filtri di rilevamento del limite delle frasi (RLF). Gli RLF spezzano il testo in frasi singole. Ciò permette a &ktts; di iniziare a parlare più velocemente perché deve sintetizzare solo la prima frase, non l'intero processo di testo. Ti permette anche di avanzare o riavvolgere per frasi nella scheda <guilabel>Processi</guilabel>, o per fermare o mettere in pausa i processi di testo quando il sintetizzatore vocale non supporta direttamente l'interruzione della pronuncia. </para>
-<para
->I filtri ordinari elaborano il testo e lo passano al prossimo filtro. Attualmente ci sono tre tipi di filtri ordinari. </para>
+<para>I filtri ordinari elaborano il testo e lo passano al prossimo filtro. Attualmente ci sono tre tipi di filtri ordinari. </para>
<para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sostitutori di stringhe.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Trasformatori &XML;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Selettori dell'oratore.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Sostitutori di stringhe.</para></listitem>
+<listitem><para>Trasformatori &XML;</para></listitem>
+<listitem><para>Selettori dell'oratore.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<note
-><para
->I filtri sono implementati usando un'architettura a plugin. Nel futuro, ci potrebbero essere altri tipi di filtri.</para
-></note>
+<note><para>I filtri sono implementati usando un'architettura a plugin. Nel futuro, ci potrebbero essere altri tipi di filtri.</para></note>
-<para
->I filtri sostitutori di stringhe sostituiscono pezzi di testo con altro testo. I pezzi sostituiti sono identificati o con parole o con espressioni regolari. &ktts; è equipaggiato con dei filtri predefiniti di sostituzione delle stringhe per pronunciare le abbreviazioni, le faccine come ":-)", o riformattare i messaggi di notifica da &konversation; o &kmail; in una forma più comprensibile. </para>
+<para>I filtri sostitutori di stringhe sostituiscono pezzi di testo con altro testo. I pezzi sostituiti sono identificati o con parole o con espressioni regolari. &ktts; è equipaggiato con dei filtri predefiniti di sostituzione delle stringhe per pronunciare le abbreviazioni, le faccine come ":-)", o riformattare i messaggi di notifica da &konversation; o &kmail; in una forma più comprensibile. </para>
-<para
->I trasformatori &XML; usano un file <foreignphrase lang="en"
->&XML; Style Language - Transforms</foreignphrase
-> (XSLT) per convertire &XML; da un formato a un altro. &ktts; ha un paio di file XSLT per convertire &XHTML; in SSML. </para>
+<para>I trasformatori &XML; usano un file <foreignphrase lang="en">&XML; Style Language - Transforms</foreignphrase> (XSLT) per convertire &XML; da un formato a un altro. &ktts; ha un paio di file XSLT per convertire &XHTML; in SSML. </para>
-<para
->I selettori degli oratori ti permettono di inviare i processi a un oratore in base ai contenuti del testo, o in base all'applicazione che li ha inviati a &ktts;. Per esempio, se hai configurato un oratore femminile nella scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->, puoi ridirezionare il testo proveniente da KSayIt a quell'oratore. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>. </para>
+<para>I selettori degli oratori ti permettono di inviare i processi a un oratore in base ai contenuti del testo, o in base all'applicazione che li ha inviati a &ktts;. Per esempio, se hai configurato un oratore femminile nella scheda <guilabel>Oratori</guilabel>, puoi ridirezionare il testo proveniente da KSayIt a quell'oratore. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>. </para>
-<para
->Ognuno di questi tipi di filtro ha delle regole configurabili per quando il filtro dovrebbe essere applicato al testo da pronunciare. Se il filtro determina che non dovrebbe essere applicato, il testo viene passato al prossimo filtro senza modifiche.</para>
+<para>Ognuno di questi tipi di filtro ha delle regole configurabili per quando il filtro dovrebbe essere applicato al testo da pronunciare. Se il filtro determina che non dovrebbe essere applicato, il testo viene passato al prossimo filtro senza modifiche.</para>
-<para
->Quando un processo di testo, un messaggio, un avvertimento o una notifica di &kde; viene inviato a &ktts;, passa attraverso ogni filtro abilitato che hai configurato nella schermata sotto. L'ordine è dal basso verso l'alto. Dopo essere passato attraverso ogni filtro ordinario elencato nella parte alta dello schermo, i processi di testo sono passati ai filtri di rilevazione dei limiti delle frasi (RLF). Le notifiche di &kde;, gli avvertimenti e i messaggi non passano mai dai filtri RLF. Al contrario dei filtri ordinari, il primo filtro RLF che effettua cambiamenti al testo blocca ogni filtraggio successivo. </para>
+<para>Quando un processo di testo, un messaggio, un avvertimento o una notifica di &kde; viene inviato a &ktts;, passa attraverso ogni filtro abilitato che hai configurato nella schermata sotto. L'ordine è dal basso verso l'alto. Dopo essere passato attraverso ogni filtro ordinario elencato nella parte alta dello schermo, i processi di testo sono passati ai filtri di rilevazione dei limiti delle frasi (RLF). Le notifiche di &kde;, gli avvertimenti e i messaggi non passano mai dai filtri RLF. Al contrario dei filtri ordinari, il primo filtro RLF che effettua cambiamenti al testo blocca ogni filtraggio successivo. </para>
</sect2>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="configure-filters">
-<title
->Configurare i filtri</title>
+<title>Configurare i filtri</title>
-<para
->Per usare i filtri, fai clic sulla scheda <guilabel
->Filtri</guilabel
-> in <command
->kttsmgr</command
->.</para>
+<para>Per usare i filtri, fai clic sulla scheda <guilabel>Filtri</guilabel> in <command>kttsmgr</command>.</para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Filtri).</screeninfo>
+ <screeninfo>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Filtri).</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -1631,8 +842,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Filtri)</phrase>
+ <phrase>Il gestore della pronuncia di &kde; (scheda Filtri)</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -1640,38 +850,14 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-filters-1"
-><para
->Questo è l'elenco di filtri ordinari configurati. Se non è segnato, il filtro è inattivo e sarà saltato. I filtri sono applicati nell'ordine qui specificato, dall'alto in basso.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-2"
-><para
->Fai clic qui per aggiungere un nuovo filtro. Ti sarà chiesto il tipo di filtro da aggiungere. Dopo aver scelto il tipo, vedi le finestre di configurazione sotto.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-3"
-><para
->Fai clic qui per rimuovere un filtro.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-4"
-><para
->Fai clic qui per cambiare la configurazione di un filtro. Vedi le finestre di configurazione sotto.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-5"
-><para
->Fai clic su questi pulsanti per spostare un filtro in alto o in basso nell'elenco.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-6"
-><para
->Questi sono i filtri di rilevazione dei limiti delle frasi. Quando avvii per la prima volta &ktts;, il rilevatore standard dei limiti delle frasi viene configurato automaticamente per te. Puoi cambiare la configurazione di questo filtro, o aggiungere degli altri rilevatori di limiti delle frasi, ma suggeriamo ai principianti di non cambiarli.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-7"
-><para
->Questo pulsante a cascata ti permette di aggiungere, rimuovere, modificare o cambiare l'ordine dei filtri di rilevazione dei limiti delle frasi.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-filters-8"
-><para
->Assicurati di fare clic qui, altrimenti le tue impostazioni non avranno effetto.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-1"><para>Questo è l'elenco di filtri ordinari configurati. Se non è segnato, il filtro è inattivo e sarà saltato. I filtri sono applicati nell'ordine qui specificato, dall'alto in basso.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-2"><para>Fai clic qui per aggiungere un nuovo filtro. Ti sarà chiesto il tipo di filtro da aggiungere. Dopo aver scelto il tipo, vedi le finestre di configurazione sotto.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-3"><para>Fai clic qui per rimuovere un filtro.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-4"><para>Fai clic qui per cambiare la configurazione di un filtro. Vedi le finestre di configurazione sotto.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-5"><para>Fai clic su questi pulsanti per spostare un filtro in alto o in basso nell'elenco.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-6"><para>Questi sono i filtri di rilevazione dei limiti delle frasi. Quando avvii per la prima volta &ktts;, il rilevatore standard dei limiti delle frasi viene configurato automaticamente per te. Puoi cambiare la configurazione di questo filtro, o aggiungere degli altri rilevatori di limiti delle frasi, ma suggeriamo ai principianti di non cambiarli.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-7"><para>Questo pulsante a cascata ti permette di aggiungere, rimuovere, modificare o cambiare l'ordine dei filtri di rilevazione dei limiti delle frasi.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-filters-8"><para>Assicurati di fare clic qui, altrimenti le tue impostazioni non avranno effetto.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
@@ -1680,16 +866,13 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="stringreplacer">
-<title
->Configurare i filtri di sostituzione delle stringhe</title>
+<title>Configurare i filtri di sostituzione delle stringhe</title>
-<para
->Configuri i filtri di sostituzione delle stringhe dando un elenco di parole o espressioni regolari che devono essere sostituite. Quando nel testo vengono trovate le parole o le espressioni regolari corrispondenti, ciascuna viene sostituita con una stringa sostitutiva che fornisci tu. Le corrispondenze non distinguono le maiuscole.</para>
+<para>Configuri i filtri di sostituzione delle stringhe dando un elenco di parole o espressioni regolari che devono essere sostituite. Quando nel testo vengono trovate le parole o le espressioni regolari corrispondenti, ciascuna viene sostituita con una stringa sostitutiva che fornisci tu. Le corrispondenze non distinguono le maiuscole.</para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Sostituzione delle stringhe</screeninfo>
+ <screeninfo>Sostituzione delle stringhe</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -1708,8 +891,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Sostituzione delle stringhe</phrase>
+ <phrase>Sostituzione delle stringhe</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -1717,117 +899,41 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-1"
-><para
->Inserisci un nome per il tuo filtro. Usa qualsiasi nome tu voglia che lo distingua da tutti gli altri.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-2"
-><para
->Questo è l'elenco di parole ed espressioni regolari. Il filtro cerca corrispondenze in ciascuna stringa nella colonna <guilabel
->Corrispondi a</guilabel
->, sostituendo le stringhe che corrispondono con la stringa nella colonna <guilabel
->Sostituisci con</guilabel
->. L'elenco è elaborato nell'ordine visualizzato, dall'alto in basso.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-3"
-><para
->Fai clic qui per aggiungere una parola o un'espressione regolare all'elenco.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-4"
-><para
->Fai clic qui per spostare la parola o l'espressione regolare attualmente evidenziata in alto o in basso nell'elenco.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-5"
-><para
->Fai clic per cambiare una parola o un'espressione regolare nell'elenco.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-6"
-><para
->Fai clic per rimuovere dall'elenco la parola o l'espressione regolare attualmente evidenziata.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-7"
-><para
->Usa questi pulsanti per caricare un elenco di parole o espressioni regolari da un file, salvare l'elenco attuale in un file, o svuotare l'intero elenco. Quando carichi da un file, gli elementi del file sono aggiunti all'elenco esistente.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-8"
-><para
->Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se la lingua dell'oratore del processo corrisponde alla lingua che inserisci qui. Fai clic sul pulsante per visualizzare un elenco di lingue. Puoi selezionarne più d'una premendo <keycap
->&Ctrl;</keycap
-> mentre fai clic.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-stringreplacer-9"
-><para
->Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo viene da una delle applicazioni elencate. Potresti inserire più applicazioni separate da virgole. Per esempio: <command
-><userinput
->konversation,kmail</userinput
-></command
-></para>
-<tip
-><para
->Puoi conoscere l'<guilabel
->ID dell'applicazione</guilabel
-> dei programmi in esecuzione usando il programma <command
->kdcop</command
->. Dovresti togliere i numeri &DCOP;. Per esempio, se &kdcop; mostrasse un'ID dell'applicazione <command
->kopete-3432</command
->, inseriresti semplicemente <command
-><userinput
->kopete</userinput
-></command
->.</para
-></tip
-></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-1"><para>Inserisci un nome per il tuo filtro. Usa qualsiasi nome tu voglia che lo distingua da tutti gli altri.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-2"><para>Questo è l'elenco di parole ed espressioni regolari. Il filtro cerca corrispondenze in ciascuna stringa nella colonna <guilabel>Corrispondi a</guilabel>, sostituendo le stringhe che corrispondono con la stringa nella colonna <guilabel>Sostituisci con</guilabel>. L'elenco è elaborato nell'ordine visualizzato, dall'alto in basso.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-3"><para>Fai clic qui per aggiungere una parola o un'espressione regolare all'elenco.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-4"><para>Fai clic qui per spostare la parola o l'espressione regolare attualmente evidenziata in alto o in basso nell'elenco.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-5"><para>Fai clic per cambiare una parola o un'espressione regolare nell'elenco.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-6"><para>Fai clic per rimuovere dall'elenco la parola o l'espressione regolare attualmente evidenziata.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-7"><para>Usa questi pulsanti per caricare un elenco di parole o espressioni regolari da un file, salvare l'elenco attuale in un file, o svuotare l'intero elenco. Quando carichi da un file, gli elementi del file sono aggiunti all'elenco esistente.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-8"><para>Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se la lingua dell'oratore del processo corrisponde alla lingua che inserisci qui. Fai clic sul pulsante per visualizzare un elenco di lingue. Puoi selezionarne più d'una premendo <keycap>&Ctrl;</keycap> mentre fai clic.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-stringreplacer-9"><para>Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo viene da una delle applicazioni elencate. Potresti inserire più applicazioni separate da virgole. Per esempio: <command><userinput>konversation,kmail</userinput></command></para>
+<tip><para>Puoi conoscere l'<guilabel>ID dell'applicazione</guilabel> dei programmi in esecuzione usando il programma <command>kdcop</command>. Dovresti togliere i numeri &DCOP;. Per esempio, se &kdcop; mostrasse un'ID dell'applicazione <command>kopete-3432</command>, inseriresti semplicemente <command><userinput>kopete</userinput></command>.</para></tip></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Il filtro di sostituzione delle stringhe sarà applicato al testo solo se tutte le condizioni non in bianco saranno soddisfatte nel riquadro <guilabel
->Applica questo filtro quando</guilabel
->. Se tutti i riquadri sono in bianco, il filtro sarà applicato a tutto il testo.</para>
-
-<para
->Tutte le corrispondenze non distinguono le maiuscole.</para>
-
-<para
->Quando cerca le corrispondenze delle parole, il filtro di sostituzione delle stringhe usa internamente un'espressione regolare nella forma <command
->\s<userinput
->parola</userinput
->\s</command
->. In altre parole, la parola deve avere dei limiti di parola (spazi) su entrambi i suoi lati.</para>
-
-<para
->Una discussione su come scrivere le espressioni regolari è oltre l'ambito di questo manuale. Se avete installato l'editor di espressioni regolari di &kde;, è disponibile un pulsante sulle schermate <guilabel
->Aggiungi</guilabel
-> o <guilabel
->Modifica</guilabel
-> che ti aiuterà a costruire le espressioni regolari. L'editor di espressioni regolari di &kde; fa parte del pacchetto <command
->tdeutils</command
->.</para>
-
-<para
->&ktts; ha alcuni file di elenchi di parole, incluso un elenco di faccine, come ":-)", alcune abbreviazioni usate tipicamente su IRC o applicazioni di messaggeria istantanea, e un elenco di altre abbreviazioni. C'è anche un elenco di caratteri speciali che la versione attuale della voce polacca di Festival non può gestire. Se sviluppi da te degli elenchi di parole utili, usa il pulsante <guibutton
->Salva</guibutton
-> per salvarli in un file e inviarli alla squadra di &ktts; per includerli nella prossima versione.</para>
+<para>Il filtro di sostituzione delle stringhe sarà applicato al testo solo se tutte le condizioni non in bianco saranno soddisfatte nel riquadro <guilabel>Applica questo filtro quando</guilabel>. Se tutti i riquadri sono in bianco, il filtro sarà applicato a tutto il testo.</para>
+
+<para>Tutte le corrispondenze non distinguono le maiuscole.</para>
+
+<para>Quando cerca le corrispondenze delle parole, il filtro di sostituzione delle stringhe usa internamente un'espressione regolare nella forma <command>\s<userinput>parola</userinput>\s</command>. In altre parole, la parola deve avere dei limiti di parola (spazi) su entrambi i suoi lati.</para>
+
+<para>Una discussione su come scrivere le espressioni regolari è oltre l'ambito di questo manuale. Se avete installato l'editor di espressioni regolari di &kde;, è disponibile un pulsante sulle schermate <guilabel>Aggiungi</guilabel> o <guilabel>Modifica</guilabel> che ti aiuterà a costruire le espressioni regolari. L'editor di espressioni regolari di &kde; fa parte del pacchetto <command>tdeutils</command>.</para>
+
+<para>&ktts; ha alcuni file di elenchi di parole, incluso un elenco di faccine, come ":-)", alcune abbreviazioni usate tipicamente su IRC o applicazioni di messaggeria istantanea, e un elenco di altre abbreviazioni. C'è anche un elenco di caratteri speciali che la versione attuale della voce polacca di Festival non può gestire. Se sviluppi da te degli elenchi di parole utili, usa il pulsante <guibutton>Salva</guibutton> per salvarli in un file e inviarli alla squadra di &ktts; per includerli nella prossima versione.</para>
</sect2>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="xmltransformer">
-<title
->Configurare i filtri di trasformazione &XML;</title>
+<title>Configurare i filtri di trasformazione &XML;</title>
-<para
->Il filtro di trasformazione &XML; usa dei file XSLT per trasformare &XML; da un formato a un altro. XSLT, <foreignphrase lang="en"
->&XML; Style Language - Transforms</foreignphrase
->, è una lingua standard del W3C per effettuare queste trasformazioni. Può essere usata solo su &XML; correttamente formattato. Devi avere installato il programma <command
->xsltproc</command
->.</para>
+<para>Il filtro di trasformazione &XML; usa dei file XSLT per trasformare &XML; da un formato a un altro. XSLT, <foreignphrase lang="en">&XML; Style Language - Transforms</foreignphrase>, è una lingua standard del W3C per effettuare queste trasformazioni. Può essere usata solo su &XML; correttamente formattato. Devi avere installato il programma <command>xsltproc</command>.</para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Trasformatore &XML;</screeninfo>
+ <screeninfo>Trasformatore &XML;</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -1842,8 +948,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Trasformatore &XML;</phrase>
+ <phrase>Trasformatore &XML;</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -1851,93 +956,31 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-xmltransformer-1"
-><para
->Inserisci un nome per il tuo filtro. Usa qualsiasi nome tu voglia che lo distingua da tutti gli altri.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-xmltransformer-2"
-><para
->Inserisci il percorso completo a un file XSLT che effettuerà la trasformazione.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-xmltransformer-3"
-><para
->Specifica il percorso al programma <command
->xsltproc</command
->. Se xsltproc è nella tua variabile d'ambiente PATH, inserisci semplicemente <command
-><userinput
->xsltproc</userinput
-></command
->.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-xmltransformer-4"
-><para
->Se non è in bianco, il filtro si applicherà solo se l'&XML; ha l'elemento radice specificato o una specificazione <command
-><![CDATA[<!DOCTYPE]]></command
-> che comincia per la stringa inserita. Ciò distingue una forma di &XML; dall'altra. Per esempio, <command
-><userinput
->html</userinput
-></command
-> nel riquadro <guilabel
->DOCTYPE</guilabel
-> corrisponderà a <command
-><![CDATA[<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd"
->]]></command
->. </para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-xmltransformer-5"
-><para
->Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo viene da una delle applicazioni elencate. Potresti inserire più applicazioni separate da virgole. Per esempio: <command
-><userinput
->konversation,kmail</userinput
-></command
-></para>
-<tip
-><para
->Puoi conoscere l'<guilabel
->ID dell'applicazione</guilabel
-> dei programmi in esecuzione usando il programma <command
->kdcop</command
->. Dovresti togliere i numeri &DCOP;. Per esempio, se &kdcop; mostrasse un'ID dell'applicazione <command
->kopete-3432</command
->, inseriresti semplicemente <command
-><userinput
->kopete</userinput
-></command
->.</para
-></tip
-></callout>
+<callout arearefs="pt-xmltransformer-1"><para>Inserisci un nome per il tuo filtro. Usa qualsiasi nome tu voglia che lo distingua da tutti gli altri.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-xmltransformer-2"><para>Inserisci il percorso completo a un file XSLT che effettuerà la trasformazione.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-xmltransformer-3"><para>Specifica il percorso al programma <command>xsltproc</command>. Se xsltproc è nella tua variabile d'ambiente PATH, inserisci semplicemente <command><userinput>xsltproc</userinput></command>.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-xmltransformer-4"><para>Se non è in bianco, il filtro si applicherà solo se l'&XML; ha l'elemento radice specificato o una specificazione <command><![CDATA[<!DOCTYPE]]></command> che comincia per la stringa inserita. Ciò distingue una forma di &XML; dall'altra. Per esempio, <command><userinput>html</userinput></command> nel riquadro <guilabel>DOCTYPE</guilabel> corrisponderà a <command><![CDATA[<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">]]></command>. </para></callout>
+<callout arearefs="pt-xmltransformer-5"><para>Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo viene da una delle applicazioni elencate. Potresti inserire più applicazioni separate da virgole. Per esempio: <command><userinput>konversation,kmail</userinput></command></para>
+<tip><para>Puoi conoscere l'<guilabel>ID dell'applicazione</guilabel> dei programmi in esecuzione usando il programma <command>kdcop</command>. Dovresti togliere i numeri &DCOP;. Per esempio, se &kdcop; mostrasse un'ID dell'applicazione <command>kopete-3432</command>, inseriresti semplicemente <command><userinput>kopete</userinput></command>.</para></tip></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Il filtro di trasformazione &XML; sarà applicato al testo solo se l'elemento radice o il DOCTYPE corrispondono, e se l'ID dell'applicazione corrisponde nella casella <guilabel
->Applica questo filtro quando</guilabel
->. Se un elemento in questa casella è in bianco, non viene effettuato il controllo, quindi se tutte le caselle sono in bianco il filtro sarà applicato al testo. Tuttavia, dovresti riempire almeno una casella, perché molti processi di testo non saranno in formato &XML;.</para>
+<para>Il filtro di trasformazione &XML; sarà applicato al testo solo se l'elemento radice o il DOCTYPE corrispondono, e se l'ID dell'applicazione corrisponde nella casella <guilabel>Applica questo filtro quando</guilabel>. Se un elemento in questa casella è in bianco, non viene effettuato il controllo, quindi se tutte le caselle sono in bianco il filtro sarà applicato al testo. Tuttavia, dovresti riempire almeno una casella, perché molti processi di testo non saranno in formato &XML;.</para>
</sect2>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="talkerchooser">
-<title
->Configurare i filtri di selezione degli oratori</title>
+<title>Configurare i filtri di selezione degli oratori</title>
-<para
->I filtri di selezione degli oratori sono usati per indirizzare il testo a un oratore desiderato configurato nella scheda <guilabel
->Oratore</guilabel
->, o a qualsiasi oratore che abbia certi attributi. Per esempio, puoi specificare che il testo in arrivo da <command
->kmail</command
-> sia pronunciato usando un oratore configurato con una voce femminile. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>.</para>
+<para>I filtri di selezione degli oratori sono usati per indirizzare il testo a un oratore desiderato configurato nella scheda <guilabel>Oratore</guilabel>, o a qualsiasi oratore che abbia certi attributi. Per esempio, puoi specificare che il testo in arrivo da <command>kmail</command> sia pronunciato usando un oratore configurato con una voce femminile. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>.</para>
-<para
->Appena prima che &ktts; cominci a inviare il testo a ciascun filtro, sceglie un oratore per pronunciare il testo. L'oratore è scelto in base agli attributi specificati dall'applicazione che ha inviato il testo a &ktts; e gli attributi degli oratori che hai configurato nella scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Il filtro di selezione degli oratori ti permette di cambiare l'impostazione dell'oratore selezionato. </para>
+<para>Appena prima che &ktts; cominci a inviare il testo a ciascun filtro, sceglie un oratore per pronunciare il testo. L'oratore è scelto in base agli attributi specificati dall'applicazione che ha inviato il testo a &ktts; e gli attributi degli oratori che hai configurato nella scheda <guilabel>Oratori</guilabel>. Il filtro di selezione degli oratori ti permette di cambiare l'impostazione dell'oratore selezionato. </para>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Selettore degli oratori</screeninfo>
+ <screeninfo>Selettore degli oratori</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -1952,8 +995,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Selettore degli oratori</phrase>
+ <phrase>Selettore degli oratori</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
@@ -1961,121 +1003,44 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-talkerchooser-1"
-><para
->Inserisci un nome per il tuo filtro. Usa qualsiasi nome tu voglia che lo distingua da tutti gli altri.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talkerchooser-2"
-><para
->Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo contiene l'espressione regolare inserita. Se è installato, fai clic sul pulsante Sfoglia per avviare l'editor di espressioni regolari di &kde; per aiutarti a inserire l'espressione regolare.</para>
-<tip
-><para
->Per prestazioni migliori, prova ad "ancorare" l'espressione regolare all'inizio della stringa. In altre parole, avvia la tua espressione regolare con <command
-><userinput
-><![CDATA[^]]></userinput
-></command
->.</para
-></tip
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talkerchooser-3"
-><para
->Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo viene da una delle applicazioni elencate. Potresti inserire più applicazioni separate da virgole. Per esempio: <command
-><userinput
->konversation,kmail</userinput
-></command
-></para>
-<tip
-><para
->Puoi conoscere l'<guilabel
->ID dell'applicazione</guilabel
-> dei programmi in esecuzione usando il programma <command
->kdcop</command
->. Dovresti togliere i numeri &DCOP;. Per esempio, se &kdcop; mostrasse un'ID dell'applicazione <command
->kopete-3432</command
->, inseriresti semplicemente <command
-><userinput
->kopete</userinput
-></command
->.</para
-></tip
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talkerchooser-4"
-><para
->Specifica qui gli attributi dell'oratore che preferisci pronunci il testo. Se il testo soddisfa le condizioni del filtro sopra, sarà scelto un oratore che corrisponda il più vicino possibile agli attributi che specifichi qui. Fai clic sul pulsante a destra per visualizzare la schermata <guilabel
->Seleziona oratore</guilabel
->. Vedi <xref linkend="selecttalker"/>.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-talkerchooser-5"
-><para
->Usa questi pulsanti per salvare le tue impostazioni del Selettore degli oratori, caricare le impostazioni da un file salvato, o azzerare tutte le impostazioni.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-talkerchooser-1"><para>Inserisci un nome per il tuo filtro. Usa qualsiasi nome tu voglia che lo distingua da tutti gli altri.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talkerchooser-2"><para>Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo contiene l'espressione regolare inserita. Se è installato, fai clic sul pulsante Sfoglia per avviare l'editor di espressioni regolari di &kde; per aiutarti a inserire l'espressione regolare.</para>
+<tip><para>Per prestazioni migliori, prova ad "ancorare" l'espressione regolare all'inizio della stringa. In altre parole, avvia la tua espressione regolare con <command><userinput><![CDATA[^]]></userinput></command>.</para></tip></callout>
+<callout arearefs="pt-talkerchooser-3"><para>Se non è in bianco, il filtro sarà applicato solo se il testo viene da una delle applicazioni elencate. Potresti inserire più applicazioni separate da virgole. Per esempio: <command><userinput>konversation,kmail</userinput></command></para>
+<tip><para>Puoi conoscere l'<guilabel>ID dell'applicazione</guilabel> dei programmi in esecuzione usando il programma <command>kdcop</command>. Dovresti togliere i numeri &DCOP;. Per esempio, se &kdcop; mostrasse un'ID dell'applicazione <command>kopete-3432</command>, inseriresti semplicemente <command><userinput>kopete</userinput></command>.</para></tip></callout>
+<callout arearefs="pt-talkerchooser-4"><para>Specifica qui gli attributi dell'oratore che preferisci pronunci il testo. Se il testo soddisfa le condizioni del filtro sopra, sarà scelto un oratore che corrisponda il più vicino possibile agli attributi che specifichi qui. Fai clic sul pulsante a destra per visualizzare la schermata <guilabel>Seleziona oratore</guilabel>. Vedi <xref linkend="selecttalker"/>.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-talkerchooser-5"><para>Usa questi pulsanti per salvare le tue impostazioni del Selettore degli oratori, caricare le impostazioni da un file salvato, o azzerare tutte le impostazioni.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->Il filtro di selezione degli oratori sarà applicato al testo solo se tutte le condizioni non in bianco saranno soddisfatte nel riquadro <guilabel
->Applica questo filtro quando</guilabel
->. Devi riempire almeno uno dei riquadri.</para>
+<para>Il filtro di selezione degli oratori sarà applicato al testo solo se tutte le condizioni non in bianco saranno soddisfatte nel riquadro <guilabel>Applica questo filtro quando</guilabel>. Devi riempire almeno uno dei riquadri.</para>
-<para
->Il modo più facile di imparare a configurare i selettori degli oratori è sperimentare. Disattiva il selettore degli oratori e inserisci del testo. Nella scheda <guilabel
->Processi</guilabel
->, nota l'oratore che &ktts; sceglie. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Cambia oratore</guibutton
->, inserisci degli attributi, e prova a vedere come la scelta ne viene influenzata. Ovviamente devi avere più di un oratore configurato affinché il selettore degli oratori possa fare qualcosa.</para>
+<para>Il modo più facile di imparare a configurare i selettori degli oratori è sperimentare. Disattiva il selettore degli oratori e inserisci del testo. Nella scheda <guilabel>Processi</guilabel>, nota l'oratore che &ktts; sceglie. Fai clic sul pulsante <guibutton>Cambia oratore</guibutton>, inserisci degli attributi, e prova a vedere come la scelta ne viene influenzata. Ovviamente devi avere più di un oratore configurato affinché il selettore degli oratori possa fare qualcosa.</para>
</sect2>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="sbd">
-<title
->Configurare i filtri di rilevamento dei limiti delle frasi</title>
+<title>Configurare i filtri di rilevamento dei limiti delle frasi</title>
-<para
->I filtri di rilevamento dei limiti delle frasi (RLF) dividono il testo in singole frasi. Questo è importante perché</para>
+<para>I filtri di rilevamento dei limiti delle frasi (RLF) dividono il testo in singole frasi. Questo è importante perché</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->permette a &ktts; di iniziare a parlare più velocemente perché deve sintetizzare solo la prima frase, invece che tutto il blocco di testo, che potrebbe essere molto lungo, e</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->ti permette di riavvolgere e avanzare per frasi nella scheda <guilabel
->Processi</guilabel
->, e</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->ti permette di mettere in pausa o fermare i processi di testo nella scheda <guilabel
->Processi</guilabel
-> anche se il sintetizzatore vocale non può essere fermato.</para
-></listitem>
+<listitem><para>permette a &ktts; di iniziare a parlare più velocemente perché deve sintetizzare solo la prima frase, invece che tutto il blocco di testo, che potrebbe essere molto lungo, e</para></listitem>
+<listitem><para>ti permette di riavvolgere e avanzare per frasi nella scheda <guilabel>Processi</guilabel>, e</para></listitem>
+<listitem><para>ti permette di mettere in pausa o fermare i processi di testo nella scheda <guilabel>Processi</guilabel> anche se il sintetizzatore vocale non può essere fermato.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per queste ragioni, il filtro standard di rilevamento dei limiti delle frasi è configurato automaticamente la prima volta che avvii <command
->kttsmgr</command
-> e non può essere disattivato (anche se puoi rimuoverlo). Ti suggeriamo di non modificare questo filtro a meno che tu sappia cosa stai facendo.</para>
+<para>Per queste ragioni, il filtro standard di rilevamento dei limiti delle frasi è configurato automaticamente la prima volta che avvii <command>kttsmgr</command> e non può essere disattivato (anche se puoi rimuoverlo). Ti suggeriamo di non modificare questo filtro a meno che tu sappia cosa stai facendo.</para>
-<para
->Puoi, comunque, aggiungere altri filtri RLF per risolvere certi problemi. Per esempio, nel febbraio del 2005, la voce polacca di Festival ha la fastidiosa abitudine di pronunciare la punteggiatura delle frasi. Per esempio, pronuncerà i punti alla fine di ogni frase. Non puoi risolvere questo problema creando un filtro di sostituzione di stringhe per rimuovere la punteggiatura delle frasi, perché farlo impedirebbe all'RLF standard di riconoscere le frasi. Invece, puoi creare una versione modificata dell'RLF standard che riconosce le frasi e simultaneamente rimuove la punteggiatura delle frasi. Per farlo, aggiungi un file RLF e usa il pulsante <guibutton
->Carica</guibutton
-> per caricare il file <filename
->polish_festival_sbdrc</filename
-> che è compreso in &ktts;.</para>
+<para>Puoi, comunque, aggiungere altri filtri RLF per risolvere certi problemi. Per esempio, nel febbraio del 2005, la voce polacca di Festival ha la fastidiosa abitudine di pronunciare la punteggiatura delle frasi. Per esempio, pronuncerà i punti alla fine di ogni frase. Non puoi risolvere questo problema creando un filtro di sostituzione di stringhe per rimuovere la punteggiatura delle frasi, perché farlo impedirebbe all'RLF standard di riconoscere le frasi. Invece, puoi creare una versione modificata dell'RLF standard che riconosce le frasi e simultaneamente rimuove la punteggiatura delle frasi. Per farlo, aggiungi un file RLF e usa il pulsante <guibutton>Carica</guibutton> per caricare il file <filename>polish_festival_sbdrc</filename> che è compreso in &ktts;.</para>
-<para
->I filtri RLF funzionano facendo corrispondere un'espressione regolare e inserendo tabulatori (decimale 8) ai limiti delle frasi. Tutti i caratteri di tabulazione sono automaticamente eliminati dal testo prima dell'inizio del filtraggio. Nota che l'RLF standard mantiene la punteggiatura della frase. </para>
+<para>I filtri RLF funzionano facendo corrispondere un'espressione regolare e inserendo tabulatori (decimale 8) ai limiti delle frasi. Tutti i caratteri di tabulazione sono automaticamente eliminati dal testo prima dell'inizio del filtraggio. Nota che l'RLF standard mantiene la punteggiatura della frase. </para>
-<para
->I filtri RLF non sono mai applicati ai messaggi di notifica di &kde; (knotify), agli avvertimenti, ai messaggi o all'output di lettura a schermo.</para>
+<para>I filtri RLF non sono mai applicati ai messaggi di notifica di &kde; (knotify), agli avvertimenti, ai messaggi o all'output di lettura a schermo.</para>
-<para
->Se rimuovi per sbaglio il filtro standard di rilevamento dei limiti delle frasi, puoi riaverlo caricando il file <filename
->standard_sbdrc</filename
->, che è incluso in &ktts;.</para>
+<para>Se rimuovi per sbaglio il filtro standard di rilevamento dei limiti delle frasi, puoi riaverlo caricando il file <filename>standard_sbdrc</filename>, che è incluso in &ktts;.</para>
</sect2>
@@ -2084,55 +1049,23 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="selecttalker">
-<title
->Selezionare gli oratori (Avanzato)</title>
+<title>Selezionare gli oratori (Avanzato)</title>
-<para
->Puoi configurare qualsiasi numero di oratori nella scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>. Quando le applicazioni inviano del testo a &ktts;, possono specificare gli attributi di un oratore desiderato per pronunciare il testo. &ktts; sceglierà l'oratore più simile tra gli oratori che hai configurato per soddisfare la richiesta dell'applicazione. Per esempio, un'applicazione potrebbe chiedere che il testo venga pronunciato da una voce femminile inglese. Se hai configurato un oratore con la lingua inglese e di genere femminile, sarà usato quello. Se hai configurato solo oratori inglesi maschili, sarà usato uno di questi. Se un'applicazione non specifica degli attributi, sarà usato l'oratore predefinito (quello in cima all'elenco) della scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->.</para>
+<para>Puoi configurare qualsiasi numero di oratori nella scheda <guilabel>Oratori</guilabel>. Vedi <xref linkend="configure-plugin"/>. Quando le applicazioni inviano del testo a &ktts;, possono specificare gli attributi di un oratore desiderato per pronunciare il testo. &ktts; sceglierà l'oratore più simile tra gli oratori che hai configurato per soddisfare la richiesta dell'applicazione. Per esempio, un'applicazione potrebbe chiedere che il testo venga pronunciato da una voce femminile inglese. Se hai configurato un oratore con la lingua inglese e di genere femminile, sarà usato quello. Se hai configurato solo oratori inglesi maschili, sarà usato uno di questi. Se un'applicazione non specifica degli attributi, sarà usato l'oratore predefinito (quello in cima all'elenco) della scheda <guilabel>Oratori</guilabel>.</para>
-<para
->Quando le applicazioni specificano gli attributi dell'oratore desiderato, possono indicare che certi attributi sono "preferiti" rispetto ad altri. Per esempio, un'applicazione potrebbe specificare di volere una voce forte e femminile per pronunciare il testo, e che l'attributo del volume sia "preferito" rispetto al genere femminile. Se hai configurato un oratore femminile debole e un oratore maschile forte, &ktts; sceglierà il secondo per la pronuncia. Siccome la lingua è un parametro critico per rendere comprensibile il parlato, essa è sempre un attributo preferito.</para>
+<para>Quando le applicazioni specificano gli attributi dell'oratore desiderato, possono indicare che certi attributi sono "preferiti" rispetto ad altri. Per esempio, un'applicazione potrebbe specificare di volere una voce forte e femminile per pronunciare il testo, e che l'attributo del volume sia "preferito" rispetto al genere femminile. Se hai configurato un oratore femminile debole e un oratore maschile forte, &ktts; sceglierà il secondo per la pronuncia. Siccome la lingua è un parametro critico per rendere comprensibile il parlato, essa è sempre un attributo preferito.</para>
-<para
->Usando la schermata <guilabel
->Seleziona oratore</guilabel
-> puoi modificare le impostazioni degli oratori per le applicazioni. La schermata è visualizzata</para>
+<para>Usando la schermata <guilabel>Seleziona oratore</guilabel> puoi modificare le impostazioni degli oratori per le applicazioni. La schermata è visualizzata</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->quando fai clic sul pulsante <guilabel
->Cambia oratore</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Processi</guilabel
->, o</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->quando fai clic sul pulsante <guilabel
->Oratore</guilabel
-> nella finestra <guilabel
->Configurazione dei filtri</guilabel
-> per un filtro di scelta degli oratori, o</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->quando fai clic sul pulsante <guilabel
->Oratore</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Notifiche</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>quando fai clic sul pulsante <guilabel>Cambia oratore</guilabel> nella scheda <guilabel>Processi</guilabel>, o</para></listitem>
+<listitem><para>quando fai clic sul pulsante <guilabel>Oratore</guilabel> nella finestra <guilabel>Configurazione dei filtri</guilabel> per un filtro di scelta degli oratori, o</para></listitem>
+<listitem><para>quando fai clic sul pulsante <guilabel>Oratore</guilabel> nella scheda <guilabel>Notifiche</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Seleziona l'oratore</screeninfo>
+ <screeninfo>Seleziona l'oratore</screeninfo>
<mediaobjectco>
<imageobjectco>
<areaspec units="calspair">
@@ -2147,75 +1080,33 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</imageobject>
</imageobjectco>
<textobject>
- <phrase
->Seleziona l'oratore</phrase>
+ <phrase>Seleziona l'oratore</phrase>
</textobject>
</mediaobjectco>
</screenshot>
</para>
-<para
->La schermata offre tre metodi di specificare gli attributi dell'oratore desiderato:</para>
+<para>La schermata offre tre metodi di specificare gli attributi dell'oratore desiderato:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Usa l'oratore predefinito (quello più in alto nella scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->). Vale a dire, non sono specificati degli attributi per gli oratori.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa l'oratore più simile che abbia uno o più attributi specificati.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa l'oratore più simile che abbia tutti gli attributi di un oratore configurato. Se non elimini o modifichi le impostazioni dell'oratore, &ktts; sceglierà quel particolare oratore. Se elimini o modifichi le impostazioni dell'oratore, &ktts; sceglierà l'oratore più simile che abbia gli attributi originali dell'oratore.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Usa l'oratore predefinito (quello più in alto nella scheda <guilabel>Oratori</guilabel>). Vale a dire, non sono specificati degli attributi per gli oratori.</para></listitem>
+<listitem><para>Usa l'oratore più simile che abbia uno o più attributi specificati.</para></listitem>
+<listitem><para>Usa l'oratore più simile che abbia tutti gli attributi di un oratore configurato. Se non elimini o modifichi le impostazioni dell'oratore, &ktts; sceglierà quel particolare oratore. Se elimini o modifichi le impostazioni dell'oratore, &ktts; sceglierà l'oratore più simile che abbia gli attributi originali dell'oratore.</para></listitem>
</itemizedlist>
<para>
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-selecttalker-1"
-><para
->Scegli il metodo per inserire gli attributi desiderati dell'oratore facendo clic su uno di questi pulsanti a scelta singola.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-selecttalker-2"
-><para
->Scegli qui gli attributi dell'oratore desiderato. Se un particolare attributo non ti interessa, lascialo in bianco.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-selecttalker-3"
-><para
->Segna questa casella se vuoi che l'attributo sia "preferito" rispetto ad altri. Puoi segnare più di una casella.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-selecttalker-4"
-><para
->Siccome la lingua è un fattore critico nel rendere comprensibile il parlato, essa è sempre un attributo preferito. È raro usare questo attributo. L'unica volta che potresti specificare un attributo di lingua è quando sai che un'applicazione specifica invia il testo in una lingua diversa da quella del tuo desktop.</para
-></callout>
-<callout arearefs="pt-selecttalker-5"
-><para
->Questo è un elenco degli oratori attualmente configurati in &ktts;. Scegliendone uno, in pratica, stai scegliendo tutti gli attributi dell'oratore. Se quell'oratore è ancora configurato quando il testo viene inviato, ci sarà una corrispondenza esatta, e sarà scelto quell'oratore. Tuttavia, se in seguito lo elimini, o ne modifichi le impostazioni, potrebbe non essere più l'oratore scelto. Sarà scelto l'oratore che si avvicina di più agli attributi originali.</para
-></callout>
+<callout arearefs="pt-selecttalker-1"><para>Scegli il metodo per inserire gli attributi desiderati dell'oratore facendo clic su uno di questi pulsanti a scelta singola.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-selecttalker-2"><para>Scegli qui gli attributi dell'oratore desiderato. Se un particolare attributo non ti interessa, lascialo in bianco.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-selecttalker-3"><para>Segna questa casella se vuoi che l'attributo sia "preferito" rispetto ad altri. Puoi segnare più di una casella.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-selecttalker-4"><para>Siccome la lingua è un fattore critico nel rendere comprensibile il parlato, essa è sempre un attributo preferito. È raro usare questo attributo. L'unica volta che potresti specificare un attributo di lingua è quando sai che un'applicazione specifica invia il testo in una lingua diversa da quella del tuo desktop.</para></callout>
+<callout arearefs="pt-selecttalker-5"><para>Questo è un elenco degli oratori attualmente configurati in &ktts;. Scegliendone uno, in pratica, stai scegliendo tutti gli attributi dell'oratore. Se quell'oratore è ancora configurato quando il testo viene inviato, ci sarà una corrispondenza esatta, e sarà scelto quell'oratore. Tuttavia, se in seguito lo elimini, o ne modifichi le impostazioni, potrebbe non essere più l'oratore scelto. Sarà scelto l'oratore che si avvicina di più agli attributi originali.</para></callout>
</calloutlist>
</para>
-<para
->L'attributo <guilabel
->Lingua</guilabel
-> è speciale perché il testo sarà probabilmente incomprensibile se verrà pronunciato da un oratore che parla una lingua diversa dal testo. Quindi, la lingua è automaticamente un attributo "preferito". Se specifichi una lingua, essa soprassederà la lingua scelta, ma se lasci in bianco, sarà usata l'attuale impostazione della lingua. Se l'applicazione che ha inviato il testo a &ktts; non ha specificato una lingua, &ktts; assegna la lingua dell'oratore più in alto che hai configurato nella scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->. Insomma, si assume che l'oratore più in alto parli la lingua del tuo desktop.</para>
-
-<tip
-><para
->Per pulire tutti gli attributi nella sezione <guilabel
->Usa l'oratore più simile che abbia</guilabel
->, fai prima clic sul pulsante a scelta singola <guilabel
->Usa oratore predefinito</guilabel
->, quindi fai clic sul pulsante a scelta singola <guilabel
->Usa l'oratore più simile che abbia</guilabel
->.</para
-></tip>
+<para>L'attributo <guilabel>Lingua</guilabel> è speciale perché il testo sarà probabilmente incomprensibile se verrà pronunciato da un oratore che parla una lingua diversa dal testo. Quindi, la lingua è automaticamente un attributo "preferito". Se specifichi una lingua, essa soprassederà la lingua scelta, ma se lasci in bianco, sarà usata l'attuale impostazione della lingua. Se l'applicazione che ha inviato il testo a &ktts; non ha specificato una lingua, &ktts; assegna la lingua dell'oratore più in alto che hai configurato nella scheda <guilabel>Oratori</guilabel>. Insomma, si assume che l'oratore più in alto parli la lingua del tuo desktop.</para>
+
+<tip><para>Per pulire tutti gli attributi nella sezione <guilabel>Usa l'oratore più simile che abbia</guilabel>, fai prima clic sul pulsante a scelta singola <guilabel>Usa oratore predefinito</guilabel>, quindi fai clic sul pulsante a scelta singola <guilabel>Usa l'oratore più simile che abbia</guilabel>.</para></tip>
</sect1>
@@ -2224,8 +1115,7 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="commands">
-<title
->Riferimento dei comandi</title>
+<title>Riferimento dei comandi</title>
<!-- (OPTIONAL, BUT RECOMMENDED) This chapter should list all of the
application windows and their menubar and toolbar commands for easy reference.
@@ -2233,87 +1123,48 @@ Also include any keys that have a special function but have no equivalent in the
menus or toolbars. This may not be necessary for small apps or apps with no tool
or menu bars. -->
-<para
->DA FARE</para>
+<para>DA FARE</para>
</chapter>
<!--
<sect1 id="kapp-mainwindow">
-<title
->The main &ktts; window</title>
+<title>The main &ktts; window</title>
<sect2>
-<title
->The File Menu</title>
+<title>The File Menu</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
+<term><menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->New</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Creates a new document</action
-></para
-></listitem>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>New</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Creates a new document</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
+<term><menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->Save</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Saves the document</action
-></para
-></listitem>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>Save</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Saves the document</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
+<term><menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->Quit</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Quits</action
-> &ktts;</para
-></listitem>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>Quit</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Quits</action> &ktts;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -2325,133 +1176,59 @@ or menu bars. -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="developers">
-<title
->Guida per lo sviluppatore a &ktts;</title>
+<title>Guida per lo sviluppatore a &ktts;</title>
-<para
->&ktts; ha due interfacce dell'applicazione per programmatori (API): </para>
+<para>&ktts; ha due interfacce dell'applicazione per programmatori (API): </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'API di pronuncia di &kde;, usata dai programmatori di applicazioni per dare alle loro applicazioni delle capacità TTS. Le applicazioni comunicano con KTTSD attraverso &DCOP;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'API dei plugin di KTTSD, usata per aggiungere plugin di sintesi vocale a KTTSD in modo che &ktts; funzioni con un nuovo motore di sintesi vocale.</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'API di pronuncia di &kde;, usata dai programmatori di applicazioni per dare alle loro applicazioni delle capacità TTS. Le applicazioni comunicano con KTTSD attraverso &DCOP;.</para></listitem>
+<listitem><para>L'API dei plugin di KTTSD, usata per aggiungere plugin di sintesi vocale a KTTSD in modo che &ktts; funzioni con un nuovo motore di sintesi vocale.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La sezione seguente dà una breve descrizione dell'interfaccia &DCOP; dell'API di pronuncia di &kde;. La documentazione completa per entrambe le API è disponibile in rete sul sito Web dell'<ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/"
->accessibilità di &kde;</ulink
-> (http://accessibility.kde.org). </para>
+<para>La sezione seguente dà una breve descrizione dell'interfaccia &DCOP; dell'API di pronuncia di &kde;. La documentazione completa per entrambe le API è disponibile in rete sul sito Web dell'<ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/">accessibilità di &kde;</ulink> (http://accessibility.kde.org). </para>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="dcop-interface">
-<title
->L'interfaccia &DCOP; di &ktts;</title>
-
-<para
->Le applicazioni comunicano le richieste di servizi di pronuncia attraverso l'oggetto <command
->KSpeech</command
-> dell'interfaccia &DCOP; di &kde; al programma <command
->kttsd</command
->. </para>
-
-<para
->Inserisci i comandi seguenti in una &konsole;.</para>
-
-<para
->Se KTTSD non è ancora in esecuzione</para>
-
-<para
-><userinput
->kttsd</userinput
-></para>
-
-<para
->Per mettere in coda un processo di testo da pronunciare</para>
-
-<para
-><userinput
->dcop kttsd KSpeech setText "<replaceable
->testo</replaceable
->" "<replaceable
->oratore</replaceable
->"</userinput
-></para>
-
-<para
->dove <userinput
-><replaceable
->testo</replaceable
-></userinput
-> è il testo da pronunciare, e <userinput
-><replaceable
->oratore</replaceable
-></userinput
-> è un codice di una lingua come <userinput
-><replaceable
->en</replaceable
-></userinput
->, <userinput
-><replaceable
->it</replaceable
-></userinput
->, eccetera. Questo comando non pronuncia il testo; invece mette in coda un processo di testo perché sia pronunciato.</para>
-
-<para
->Esempio.</para>
-
-<para
-><userinput
->dcop kttsd KSpeech setText "Questa è una prova." "it"</userinput
-></para>
-
-<para
->Per pronunciare l'ultimo processo di testo in coda</para>
-
-<para
-><userinput
->dcop kttsd KSpeech startText <replaceable
->0</replaceable
-></userinput
-></para>
-
-<para
->In questo caso <userinput
->0</userinput
-> si riferisce all'ultimo processo di testo in coda. Puoi anche specificare un numero di processo specifico (se non viene dato nessun numero di processo, è richiesto uno <userinput
->0</userinput
->).</para>
-
-<para
->Per fermare il processo di testo attualmente in fase di pronuncia</para>
-
-<para
-><userinput
->dcop kttsd KSpeech stopText 0</userinput
-></para>
-
-<para
->A seconda del plugin vocale usato, la pronuncia potrebbe non fermarsi immediatamente.</para>
-
-<para
->Ci sono molti altri comandi che si possono inviare. Per vedere un elenco dei comandi possibili,</para>
-
-<para
-><userinput
->dcop kttsd KSpeech</userinput
-></para>
-
-<para
->o leggi la <ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/"
->API di pronuncia di &kde;</ulink
-> in rete.</para>
+<title>L'interfaccia &DCOP; di &ktts;</title>
+
+<para>Le applicazioni comunicano le richieste di servizi di pronuncia attraverso l'oggetto <command>KSpeech</command> dell'interfaccia &DCOP; di &kde; al programma <command>kttsd</command>. </para>
+
+<para>Inserisci i comandi seguenti in una &konsole;.</para>
+
+<para>Se KTTSD non è ancora in esecuzione</para>
+
+<para><userinput>kttsd</userinput></para>
+
+<para>Per mettere in coda un processo di testo da pronunciare</para>
+
+<para><userinput>dcop kttsd KSpeech setText "<replaceable>testo</replaceable>" "<replaceable>oratore</replaceable>"</userinput></para>
+
+<para>dove <userinput><replaceable>testo</replaceable></userinput> è il testo da pronunciare, e <userinput><replaceable>oratore</replaceable></userinput> è un codice di una lingua come <userinput><replaceable>en</replaceable></userinput>, <userinput><replaceable>it</replaceable></userinput>, eccetera. Questo comando non pronuncia il testo; invece mette in coda un processo di testo perché sia pronunciato.</para>
+
+<para>Esempio.</para>
+
+<para><userinput>dcop kttsd KSpeech setText "Questa è una prova." "it"</userinput></para>
+
+<para>Per pronunciare l'ultimo processo di testo in coda</para>
+
+<para><userinput>dcop kttsd KSpeech startText <replaceable>0</replaceable></userinput></para>
+
+<para>In questo caso <userinput>0</userinput> si riferisce all'ultimo processo di testo in coda. Puoi anche specificare un numero di processo specifico (se non viene dato nessun numero di processo, è richiesto uno <userinput>0</userinput>).</para>
+
+<para>Per fermare il processo di testo attualmente in fase di pronuncia</para>
+
+<para><userinput>dcop kttsd KSpeech stopText 0</userinput></para>
+
+<para>A seconda del plugin vocale usato, la pronuncia potrebbe non fermarsi immediatamente.</para>
+
+<para>Ci sono molti altri comandi che si possono inviare. Per vedere un elenco dei comandi possibili,</para>
+
+<para><userinput>dcop kttsd KSpeech</userinput></para>
+
+<para>o leggi la <ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/">API di pronuncia di &kde;</ulink> in rete.</para>
</sect1>
@@ -2460,44 +1237,30 @@ or menu bars. -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
-><command
->kttsmgr</command
-> va immediatamente in crash quando l'avvio. L'ho compilato con supporto per il debug e non ottengo neanche un backtrace.</para>
+<para><command>kttsmgr</command> va immediatamente in crash quando l'avvio. L'ho compilato con supporto per il debug e non ottengo neanche un backtrace.</para>
</question>
<answer>
-<para
->GStreamer è andato in crash e si è portato dietro &ktts;. Molto probabilmente devi "registrare" GStreamer. Per GStreamer 0.8x, il comando è <command
->gst-register-0.8</command
->. Se ciò non risolve il problema, potresti aver installato una versione di GStreamer non compatibile. Puoi provare ad aggiornarla o a disinstallare GStreamer.</para>
+<para>GStreamer è andato in crash e si è portato dietro &ktts;. Molto probabilmente devi "registrare" GStreamer. Per GStreamer 0.8x, il comando è <command>gst-register-0.8</command>. Se ciò non risolve il problema, potresti aver installato una versione di GStreamer non compatibile. Puoi provare ad aggiornarla o a disinstallare GStreamer.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->L'output audio ALSA non funziona se sto ascoltando musica in un'altra applicazione allo stesso tempo. Quando metto in pausa un processo di testo, &ktts; si blocca. Noto un "impossibile aprire PCM" nell'output di &konsole;.</para>
+<para>L'output audio ALSA non funziona se sto ascoltando musica in un'altra applicazione allo stesso tempo. Quando metto in pausa un processo di testo, &ktts; si blocca. Noto un "impossibile aprire PCM" nell'output di &konsole;.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Hai il problema di contenimento del dispositivo ALSA, che impedisce di aprire più di un dispositivo PCM allo stesso tempo. Vedi il sito Web di ALSA (dmix) per le soluzioni possibili: <ulink url="www.alsa-project.org"
->www.alsa-project.org</ulink
->. </para>
+<para>Hai il problema di contenimento del dispositivo ALSA, che impedisce di aprire più di un dispositivo PCM allo stesso tempo. Vedi il sito Web di ALSA (dmix) per le soluzioni possibili: <ulink url="www.alsa-project.org">www.alsa-project.org</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Devo ripartire da zero. Come faccio fermare completamente &ktts;?</para>
+<para>Devo ripartire da zero. Come faccio fermare completamente &ktts;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Inserisci i comandi seguenti in una &konsole;: <programlisting
->killall kttsd
+<para>Inserisci i comandi seguenti in una &konsole;: <programlisting>killall kttsd
killall kttsmgr
</programlisting>
</para>
@@ -2505,122 +1268,74 @@ killall kttsmgr
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso vedere l'output di debug di <command
->kttsd</command
->?</para>
+<para>Come posso vedere l'output di debug di <command>kttsd</command>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Apri due finestre di &konsole;. Prima avvia <command
->kttsd</command
-> nella prima, quindi avvia <command
->kttsmgr</command
-> nella seconda.</para>
+<para>Apri due finestre di &konsole;. Prima avvia <command>kttsd</command> nella prima, quindi avvia <command>kttsmgr</command> nella seconda.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho una voce di Festival aggiuntiva che ho scaricato da Internet. L'ho installata, e la posso usare in Festival, ma non appare in <command
->kttsmgr</command
->.</para>
+<para>Ho una voce di Festival aggiuntiva che ho scaricato da Internet. L'ho installata, e la posso usare in Festival, ma non appare in <command>kttsmgr</command>.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Modifica il file <command
->$TDEHOME/share/apps/kttsd/festivalint/voices</command
-> per aggiungere la nuova voce. Le altre voci possono essere usate come guida. Se aggiungi correttamente una voce, per piacere invia una correzione agli sviluppatori assieme all'&URL; da dove hai ottenuto il file della voce.</para>
+<para>Modifica il file <command>$TDEHOME/share/apps/kttsd/festivalint/voices</command> per aggiungere la nuova voce. Le altre voci possono essere usate come guida. Se aggiungi correttamente una voce, per piacere invia una correzione agli sviluppatori assieme all'&URL; da dove hai ottenuto il file della voce.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Nessuno dei sintetizzatori vocali supportati supporta la lingua di cui ho bisogno. Dove posso trovare un sintetizzatore per la mia lingua?</para>
+<para>Nessuno dei sintetizzatori vocali supportati supporta la lingua di cui ho bisogno. Dove posso trovare un sintetizzatore per la mia lingua?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Google(tm) ti è alleato. Anche questo <ulink url="http://tcts.fpms.ac.be/synthesis/mbrola/mbrtts.html"
->collegamento</ulink
-> potrebbe esserti d'aiuto. Se trovi un motore di sintesi gratuito che supporti la lingua che desideri, e vuoi aggiungerne il supporto a &ktts;, per piacere contatta la squadra di sviluppo. I motori liberi sono particolarmente i benvenuti. Se conosci di un sintetizzatore commerciale, forse puoi persuaderne il distributore a donare una copia gratuita alla squadra di sviluppo di &ktts;. Nel frattempo, potresti essere in grado di far funzionare il sintetizzatore usando il plugin <guilabel
->Comando</guilabel
->. Vedi <xref linkend="using-with-command"/>.</para>
+<para>Google(tm) ti è alleato. Anche questo <ulink url="http://tcts.fpms.ac.be/synthesis/mbrola/mbrtts.html">collegamento</ulink> potrebbe esserti d'aiuto. Se trovi un motore di sintesi gratuito che supporti la lingua che desideri, e vuoi aggiungerne il supporto a &ktts;, per piacere contatta la squadra di sviluppo. I motori liberi sono particolarmente i benvenuti. Se conosci di un sintetizzatore commerciale, forse puoi persuaderne il distributore a donare una copia gratuita alla squadra di sviluppo di &ktts;. Nel frattempo, potresti essere in grado di far funzionare il sintetizzatore usando il plugin <guilabel>Comando</guilabel>. Vedi <xref linkend="using-with-command"/>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&ktts; parla troppo lentamente. Come lo posso far accelerare?</para>
+<para>&ktts; parla troppo lentamente. Come lo posso far accelerare?</para>
</question>
<answer>
-<para
->C'è un'impostazione di <guilabel
->Velocità</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Audio</guilabel
->. Perché funzioni, devi aver installato il programma <command
->sox</command
-> e deve essere disponibile nella variabile d'ambiente PATH. Alcuni plugin di sintesi, come Festival Interactive, forniscono un'impostazione di <guilabel
->Velocità</guilabel
-> all'impostazione dell'oratore nella finestra di configurazione. A seconda della voce usata, potrebbe essere abilitato o meno.</para>
+<para>C'è un'impostazione di <guilabel>Velocità</guilabel> nella scheda <guilabel>Audio</guilabel>. Perché funzioni, devi aver installato il programma <command>sox</command> e deve essere disponibile nella variabile d'ambiente PATH. Alcuni plugin di sintesi, come Festival Interactive, forniscono un'impostazione di <guilabel>Velocità</guilabel> all'impostazione dell'oratore nella finestra di configurazione. A seconda della voce usata, potrebbe essere abilitato o meno.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->OK, funziona per alcune cose, ma le pagine Web sono ancora pronunciate troppo lentamente.</para>
+<para>OK, funziona per alcune cose, ma le pagine Web sono ancora pronunciate troppo lentamente.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Le impostazioni di velocità sono ignorate quando &ktts; pronuncia l'&HTML;. Ciò perché &HTML; viene convertito in SSML, che ha le sue tag di velocità. Disabilita il filtro di trasformazione &XML; per &HTML; (vedi <xref linkend="filters"/>), o, se hai coraggio, modifica il file .xsl nel filtro di trasformazione da &HTML; a SSML, e aumenta la velocità di pronuncia predefinita.</para>
+<para>Le impostazioni di velocità sono ignorate quando &ktts; pronuncia l'&HTML;. Ciò perché &HTML; viene convertito in SSML, che ha le sue tag di velocità. Disabilita il filtro di trasformazione &XML; per &HTML; (vedi <xref linkend="filters"/>), o, se hai coraggio, modifica il file .xsl nel filtro di trasformazione da &HTML; a SSML, e aumenta la velocità di pronuncia predefinita.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non riesco a far pronunciare le pagine Web con una voce femminile. Ho un oratore femminile configurato in Festival, ma &ktts; pronuncia le pagine Web sempre con una voce maschile.</para>
+<para>Non riesco a far pronunciare le pagine Web con una voce femminile. Ho un oratore femminile configurato in Festival, ma &ktts; pronuncia le pagine Web sempre con una voce maschile.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Fino a Festival 1.95 beta, il tag SABLE GENDER pare non funzionare. Per evitare che Festival produca errori, il file .xsl da SSML a SABLE rimuove i tag relativi al genere. Lo stesso si applica anche ai tag della voce.</para>
+<para>Fino a Festival 1.95 beta, il tag SABLE GENDER pare non funzionare. Per evitare che Festival produca errori, il file .xsl da SSML a SABLE rimuove i tag relativi al genere. Lo stesso si applica anche ai tag della voce.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho configurato il plugin di trasformazione &XML; per &HTML;, ma le pagine Web non vengono pronunciate per niente usando il plugin di Festival.</para>
+<para>Ho configurato il plugin di trasformazione &XML; per &HTML;, ma le pagine Web non vengono pronunciate per niente usando il plugin di Festival.</para>
</question>
<answer>
-<para
->A causa di un errore in Festival 1.95 beta, devi installare la voce <command
->rab_diphone</command
-> (maschio britannico) affinché SABLE funzioni, anche se non usi quella voce per pronunciare le pagine Web. Inoltre, assicurati che il programma <command
->xsltproc</command
-> sia installato e nella variabile d'ambiente PATH.</para>
+<para>A causa di un errore in Festival 1.95 beta, devi installare la voce <command>rab_diphone</command> (maschio britannico) affinché SABLE funzioni, anche se non usi quella voce per pronunciare le pagine Web. Inoltre, assicurati che il programma <command>xsltproc</command> sia installato e nella variabile d'ambiente PATH.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Certi caratteri o segni di punteggiatura sembrano produrre errori nel sintetizzatore, facendogli saltare intere frasi, o pronunciando cose incomprensibili. Cosa posso fare?</para>
+<para>Certi caratteri o segni di punteggiatura sembrano produrre errori nel sintetizzatore, facendogli saltare intere frasi, o pronunciando cose incomprensibili. Cosa posso fare?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Primo, assicurati che l'opzione <guilabel
->Codifica dei caratteri</guilabel
-> nella finestra di configurazione dell'oratore sia correttamente impostata per la lingua. Se certe parole o caratteri stanno causando dei problemi, un filtro di sostituzione delle stringhe potrebbe aiutare. Se certi caratteri di punteggiatura confondono il sintetizzatore, dovrai configurare un filtro di rilevamento dei limiti delle frasi. Vedi <xref linkend="filters"/>.</para>
+<para>Primo, assicurati che l'opzione <guilabel>Codifica dei caratteri</guilabel> nella finestra di configurazione dell'oratore sia correttamente impostata per la lingua. Se certe parole o caratteri stanno causando dei problemi, un filtro di sostituzione delle stringhe potrebbe aiutare. Se certi caratteri di punteggiatura confondono il sintetizzatore, dovrai configurare un filtro di rilevamento dei limiti delle frasi. Vedi <xref linkend="filters"/>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho aggiunto un filtro di sostituzione delle stringhe e ora &ktts; non mi permette di riavvolgere o avanzare per frasi. Nella scheda <guilabel
->Processi</guilabel
-> sostiene che ogni processo ha una sola frase. Cos'ho sbagliato?</para>
+<para>Ho aggiunto un filtro di sostituzione delle stringhe e ora &ktts; non mi permette di riavvolgere o avanzare per frasi. Nella scheda <guilabel>Processi</guilabel> sostiene che ogni processo ha una sola frase. Cos'ho sbagliato?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Non devi filtrare i caratteri di punteggiatura (punto, punto di domanda, punto esclamativo, due punti e punto e virgola). Per questi caratteri, usa invece un filtro di rilevamento dei limiti delle frasi.</para>
+<para>Non devi filtrare i caratteri di punteggiatura (punto, punto di domanda, punto esclamativo, due punti e punto e virgola). Per questi caratteri, usa invece un filtro di rilevamento dei limiti delle frasi.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -2635,98 +1350,51 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&ktts; </para>
-<para
->Copyright &copy; del programma 2002 Jos&#233; Pablo Ezequiel "Pupeno" Fern&#225;ndez <email
->pupeno@kde.org</email
-> </para>
-<para
->Attuale responsabile: Gary Cramblitt <email
->garycramblitt@comcast.net</email
-> </para>
-<para
->Hanno contribuito: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Olaf Schmidt <email
->ojschmidt@kde.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&ktts; </para>
+<para>Copyright &copy; del programma 2002 Jos&#233; Pablo Ezequiel "Pupeno" Fern&#225;ndez <email>pupeno@kde.org</email> </para>
+<para>Attuale responsabile: Gary Cramblitt <email>garycramblitt@comcast.net</email> </para>
+<para>Hanno contribuito: <itemizedlist>
+<listitem><para>Olaf Schmidt <email>ojschmidt@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Gunnar Schmi Dt <email
->gunnar@schmi-dt.de</email
-></para>
+<listitem><para>Gunnar Schmi Dt <email>gunnar@schmi-dt.de</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Paul Giannaros <email
->ceruleanblaze@gmail.com</email
-></para>
+<listitem><para>Paul Giannaros <email>ceruleanblaze@gmail.com</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright &copy; della documentazione 2004 Gary R. Cramblitt <email
->garycramblitt@comcast.net</email
-> </para>
-
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
-&underFDL; &underGPL; <note
-><para
->I motori di sintesi vocale usati da &ktts; hanno licenze proprie. Vedi la documentazione o il sito Web di ogni motore per i dettagli. Alcune voci hanno anche una licenza propria.</para
-></note>
+<para>Copyright &copy; della documentazione 2004 Gary R. Cramblitt <email>garycramblitt@comcast.net</email> </para>
+
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
+&underFDL; &underGPL; <note><para>I motori di sintesi vocale usati da &ktts; hanno licenze proprie. Vedi la documentazione o il sito Web di ogni motore per i dettagli. Alcune voci hanno anche una licenza propria.</para></note>
</chapter>
<!-- ====================================================================== -->
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<!-- ...................................................................... -->
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &ktts;</title>
+<title>Come ottenere &ktts;</title>
<!-- This first entity contains boiler plate for applications that are
part of KDE CVS. You should remove it if you are releasing your
application -->
-<para
->&install.intro.documentation; </para>
+<para>&install.intro.documentation; </para>
-<para
->(In futuro) Comando di installazione sotto Debian: <command
->apt-get install tdeaccessibility</command
-></para>
+<para>(In futuro) Comando di installazione sotto Debian: <command>apt-get install tdeaccessibility</command></para>
<note>
-<para
->Troverai dei collegamenti a pacchetti sorgente e binari al sito Web dell'<ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/"
->Accessibilità di &kde;</ulink
-> (http://accessibility.kde.org).</para>
-
-<para
->Se hai accesso al deposito del codice di &kde;, puoi scaricare &ktts; ritirando il modulo <command
->tdeaccessibility</command
->. &ktts; si troverà nella cartella <command
->kttsd</command
->. Puoi anche scaricare un file compresso del codice sorgente di tdeaccessibility da <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/"
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/</ulink
-></para>
+<para>Troverai dei collegamenti a pacchetti sorgente e binari al sito Web dell'<ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/">Accessibilità di &kde;</ulink> (http://accessibility.kde.org).</para>
+
+<para>Se hai accesso al deposito del codice di &kde;, puoi scaricare &ktts; ritirando il modulo <command>tdeaccessibility</command>. &ktts; si troverà nella cartella <command>kttsd</command>. Puoi anche scaricare un file compresso del codice sorgente di tdeaccessibility da <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/">ftp://ftp.kde.org/pub/kde/</ulink></para>
</note>
</sect1>
@@ -2735,21 +1403,14 @@ application -->
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Requisiti obbligatori:</para>
+<para>Requisiti obbligatori:</para>
<para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&kde; versione 3.2 o successiva.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un motore di sintesi vocale. Sono attualmente supportati i motori e le lingue seguenti.</para>
+<listitem><para>&kde; versione 3.2 o successiva.</para></listitem>
+<listitem><para>Un motore di sintesi vocale. Sono attualmente supportati i motori e le lingue seguenti.</para>
<para>
<informaltable id="synth-engines">
@@ -2757,38 +1418,28 @@ application -->
<tbody>
<row>
-<entry
->Festival</entry>
-<entry
->Inglese americano, inglese britannico, spagnolo, tedesco, finlandese, ceco, polacco, russo, italiano, francese canadese, Kiswahili, Zulù e Ibibio</entry>
+<entry>Festival</entry>
+<entry>Inglese americano, inglese britannico, spagnolo, tedesco, finlandese, ceco, polacco, russo, italiano, francese canadese, Kiswahili, Zulù e Ibibio</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Festival Lite (flite)</entry>
-<entry
->Inglese</entry>
+<entry>Festival Lite (flite)</entry>
+<entry>Inglese</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Hadifix (&mbrola; e txt2pho)</entry>
-<entry
->Tedesco, ungherese</entry>
+<entry>Hadifix (&mbrola; e txt2pho)</entry>
+<entry>Tedesco, ungherese</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Epos</entry>
-<entry
->Ceco, slovacco</entry>
+<entry>Epos</entry>
+<entry>Ceco, slovacco</entry>
</row>
<row>
-<entry
->FreeTTS</entry>
-<entry
->Inglese</entry>
+<entry>FreeTTS</entry>
+<entry>Inglese</entry>
</row>
</tbody>
@@ -2796,71 +1447,31 @@ application -->
</informaltable>
</para>
-<para
->Funziona anche con qualsiasi motore di sintesi che possa essere eseguito da un comando in &konsole;.</para>
+<para>Funziona anche con qualsiasi motore di sintesi che possa essere eseguito da un comando in &konsole;.</para>
-<note
-><para
->L'elenco di lingue sopra potrebbe non essere completo o aggiornato. Controlla le specifiche di ogni motore per un elenco completo di lingue supportate. Controlla anche il sito Web di <ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/index.php"
->&ktts;</ulink
-> per maggiori informazioni che potrebbero non essere state incluse in questo manuale. </para
-></note>
+<note><para>L'elenco di lingue sopra potrebbe non essere completo o aggiornato. Controlla le specifiche di ogni motore per un elenco completo di lingue supportate. Controlla anche il sito Web di <ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/index.php">&ktts;</ulink> per maggiori informazioni che potrebbero non essere state incluse in questo manuale. </para></note>
<note>
-<para
->&ktts; usa un'architettura flessibile a plugin per i motori di sintesi vocale. Se vuoi migliorare &ktts; per supportare un altro motore, contatta la squadra di sviluppo. </para>
+<para>&ktts; usa un'architettura flessibile a plugin per i motori di sintesi vocale. Se vuoi migliorare &ktts; per supportare un altro motore, contatta la squadra di sviluppo. </para>
</note>
-<para
->Vedi <xref linkend="configuration"/> per istruzioni specifiche per ciascuno di questi motori. </para>
+<para>Vedi <xref linkend="configuration"/> per istruzioni specifiche per ciascuno di questi motori. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Almeno uno dei seguenti sottosistemi audio: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sistema sonoro &arts; di &kde;. &arts; è normalmente installato insieme a &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->ALSA (<foreignphrase lang="en"
->Advanced &Linux; Sound Architecture</foreignphrase
->, architettura sonora avanzata di &Linux;). ALSA viene installata con la maggior parte dei sistemi &Linux;. (<ulink url="www.alsa-project.org"
->www.alsa-project.org</ulink
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->GStreamer versione 0.8.7 o successiva. <emphasis
->Nota</emphasis
->: assicurati di registrare i plugin di GStreamer eseguendo il comando <command
->gst-register</command
-> prima di usare GStreamer in &ktts;. (<ulink url="http://gstreamer.freedesktop.org"
->http://gstreamer.freedesktop.org</ulink
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Libreria aKode. aKode è una libreria di decodifica che fa parte di &kde;. </para
-></listitem>
+<para>Almeno uno dei seguenti sottosistemi audio: <itemizedlist>
+<listitem><para>Sistema sonoro &arts; di &kde;. &arts; è normalmente installato insieme a &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para>ALSA (<foreignphrase lang="en">Advanced &Linux; Sound Architecture</foreignphrase>, architettura sonora avanzata di &Linux;). ALSA viene installata con la maggior parte dei sistemi &Linux;. (<ulink url="www.alsa-project.org">www.alsa-project.org</ulink>)</para></listitem>
+<listitem><para>GStreamer versione 0.8.7 o successiva. <emphasis>Nota</emphasis>: assicurati di registrare i plugin di GStreamer eseguendo il comando <command>gst-register</command> prima di usare GStreamer in &ktts;. (<ulink url="http://gstreamer.freedesktop.org">http://gstreamer.freedesktop.org</ulink>)</para></listitem>
+<listitem><para>Libreria aKode. aKode è una libreria di decodifica che fa parte di &kde;. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Il progetto &kde; ha in programma di eliminare &arts; a partire dalla versione 4.</para
-></note>
+<note><para>Il progetto &kde; ha in programma di eliminare &arts; a partire dalla versione 4.</para></note>
-<note
-><para
->Alcuni utenti hanno avuto problemi di contesa dei dispositivi con ALSA. Se il tuo sistema ha questo problema, non potrai ascoltare musica durante la pronuncia. &ktts; si bloccherà se metti in pausa un processo di testo e ne avvii un altro. Vedi il sito Web di ALSA (dmix) per le soluzioni possibili.</para
-></note>
+<note><para>Alcuni utenti hanno avuto problemi di contesa dei dispositivi con ALSA. Se il tuo sistema ha questo problema, non potrai ascoltare musica durante la pronuncia. &ktts; si bloccherà se metti in pausa un processo di testo e ne avvii un altro. Vedi il sito Web di ALSA (dmix) per le soluzioni possibili.</para></note>
-<note
-><para
->Alla data di luglio 2005, aKode non supporta una vera funzionalità di pausa. Quando metti in pausa un processo di testo in &ktts;, si finirà di pronunciare la frase attuale.</para
-></note>
+<note><para>Alla data di luglio 2005, aKode non supporta una vera funzionalità di pausa. Quando metti in pausa un processo di testo in &ktts;, si finirà di pronunciare la frase attuale.</para></note>
</para>
</listitem>
@@ -2868,28 +1479,17 @@ application -->
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Componenti opzionali:</para>
+<para>Componenti opzionali:</para>
<para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il programma audio <command
->sox</command
-> è necessario per regolare la velocità di pronuncia generale, ma non è indispensabile. Gli utenti di Debian possono installare sox con il comando <command
->apt-get install sox</command
->. Sox è incluso sulla maggior parte dei CD delle distribuzioni &Linux;.</para>
+<para>Il programma audio <command>sox</command> è necessario per regolare la velocità di pronuncia generale, ma non è indispensabile. Gli utenti di Debian possono installare sox con il comando <command>apt-get install sox</command>. Sox è incluso sulla maggior parte dei CD delle distribuzioni &Linux;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il programma <command
->xsltproc</command
-> è necessario per il supporto SSML e per il filtro di trasformazione &XML;, ma non è indispensabile. Gli utenti Debian possono installare xsltproc con il comando <command
->apt-get install xsltproc</command
->.</para>
+<para>Il programma <command>xsltproc</command> è necessario per il supporto SSML e per il filtro di trasformazione &XML;, ma non è indispensabile. Gli utenti Debian possono installare xsltproc con il comando <command>apt-get install xsltproc</command>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -2901,8 +1501,7 @@ application -->
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
<!-- This entity contains the boilerplate text for standard -->
<!-- compilation instructions. If your application requires any -->
@@ -2910,21 +1509,15 @@ application -->
<!-- &install.compile.documentation; -->
-<para
->Per compilare &ktts;, devi avere una copia recente (&kde; 3.4 o superiore) dei file di sviluppo di &kde;, inclusi tdelibs e aRts.</para>
+<para>Per compilare &ktts;, devi avere una copia recente (&kde; 3.4 o superiore) dei file di sviluppo di &kde;, inclusi tdelibs e aRts.</para>
-<para
->Se hai scaricato &ktts; come un file compresso, accedi come utente normale e scompatta il file in una cartella adatta, passa a quella cartella, e inserisci i comandi seguenti.</para>
+<para>Se hai scaricato &ktts; come un file compresso, accedi come utente normale e scompatta il file in una cartella adatta, passa a quella cartella, e inserisci i comandi seguenti.</para>
-<programlisting
->./configure
+<programlisting>./configure
make
</programlisting>
-<para
->Sono disponibili le seguenti opzioni per <command
->configure</command
->:</para>
+<para>Sono disponibili le seguenti opzioni per <command>configure</command>:</para>
<para>
<informaltable id="configure-audio-options">
@@ -2932,63 +1525,38 @@ make
<tbody>
<row>
-<entry
-><emphasis
->Opzione predefinita</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Descrizione</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Alternativa</emphasis
-></entry>
+<entry><emphasis>Opzione predefinita</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Descrizione</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Alternativa</emphasis></entry>
</row>
<row>
-<entry
->--with-arts</entry>
-<entry
->Compila il plugin audio per aRts.</entry>
-<entry
->--without-arts</entry>
+<entry>--with-arts</entry>
+<entry>Compila il plugin audio per aRts.</entry>
+<entry>--without-arts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->--with-alsa=check</entry>
-<entry
->Compila il plugin audio per ALSA.</entry>
-<entry
->--with-alsa=no</entry>
+<entry>--with-alsa=check</entry>
+<entry>Compila il plugin audio per ALSA.</entry>
+<entry>--with-alsa=no</entry>
</row>
<row>
-<entry
->--with-gstreamer=no</entry>
-<entry
->Non compila il plugin audio per GStreamer.</entry>
-<entry
->--with-gstreamer=check</entry>
+<entry>--with-gstreamer=no</entry>
+<entry>Non compila il plugin audio per GStreamer.</entry>
+<entry>--with-gstreamer=check</entry>
</row>
<row>
-<entry
->--with-akode=no</entry>
-<entry
->Non compila il plugin audio per aKode.</entry>
-<entry
->--with-akode=check</entry>
+<entry>--with-akode=no</entry>
+<entry>Non compila il plugin audio per aKode.</entry>
+<entry>--with-akode=check</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</para>
-<note
-><para
->In &kde; 4, il plugin &arts; probabilmente sarà rimosso, o almeno non compilato come impostazione predefinita. </para
-></note>
+<note><para>In &kde; 4, il plugin &arts; probabilmente sarà rimosso, o almeno non compilato come impostazione predefinita. </para></note>
-<para
->I seguenti sintetizzatori vocali come impostazione predefinita sono compilati. Alcuni di essi dipendono, solo in esecuzione, da software non libero (non libero secondo le linee guida di Debian). La colonna "Opzione di configurazione per non compilare" mostra il comando di configurazione per non compilare il plugin:</para>
+<para>I seguenti sintetizzatori vocali come impostazione predefinita sono compilati. Alcuni di essi dipendono, solo in esecuzione, da software non libero (non libero secondo le linee guida di Debian). La colonna "Opzione di configurazione per non compilare" mostra il comando di configurazione per non compilare il plugin:</para>
<para>
<informaltable id="configure-synth-options">
@@ -2996,114 +1564,36 @@ make
<tbody>
<row>
-<entry
-><emphasis
->Sintetizzatore</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Licenza</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Opzione di configurazione per non compilare</emphasis
-></entry>
+<entry><emphasis>Sintetizzatore</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Licenza</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Opzione di configurazione per non compilare</emphasis></entry>
</row>
-<row
-><entry
->Festival</entry
-><entry
->liberi</entry
-><entry
->--disable-kttsd-festivalint</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Festival Lite</entry
-><entry
->liberi</entry
-><entry
->--disable-kttsd-flite</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Epos</entry
-><entry
->liberi</entry
-><entry
->--disable-kttsd-epos</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Comando</entry
-><entry
->liberi</entry
-><entry
->--disable-kttsd-command</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Hadifix</entry
-><entry
->non liberi</entry
-><entry
->--disable-kttsd-hadifix</entry
-></row>
-<row
-><entry
->FreeTTS</entry
-><entry
->non liberi</entry
-><entry
->--disable-kttsd-freetts</entry
-></row>
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable
-></para>
-
-<para
->Come impostazione predefinita, i comandi sopra installeranno &ktts; in <filename
->/opt/kde3</filename
->. Se questa cartella non è nel tuo percorso $<envar
->TDEDIRS</envar
->, puoi aggiungere un'opzione <userinput
->--prefix=<replaceable
->cartella</replaceable
-></userinput
->. Per esempio,</para>
-
-<programlisting
->./configure --prefix=/usr/local
+<row><entry>Festival</entry><entry>liberi</entry><entry>--disable-kttsd-festivalint</entry></row>
+<row><entry>Festival Lite</entry><entry>liberi</entry><entry>--disable-kttsd-flite</entry></row>
+<row><entry>Epos</entry><entry>liberi</entry><entry>--disable-kttsd-epos</entry></row>
+<row><entry>Comando</entry><entry>liberi</entry><entry>--disable-kttsd-command</entry></row>
+<row><entry>Hadifix</entry><entry>non liberi</entry><entry>--disable-kttsd-hadifix</entry></row>
+<row><entry>FreeTTS</entry><entry>non liberi</entry><entry>--disable-kttsd-freetts</entry></row>
+</tbody></tgroup></informaltable></para>
+
+<para>Come impostazione predefinita, i comandi sopra installeranno &ktts; in <filename>/opt/kde3</filename>. Se questa cartella non è nel tuo percorso $<envar>TDEDIRS</envar>, puoi aggiungere un'opzione <userinput>--prefix=<replaceable>cartella</replaceable></userinput>. Per esempio,</para>
+
+<programlisting>./configure --prefix=/usr/local
make
</programlisting>
-<note
-><para
->Sui sistemi Debian, <filename
-><replaceable
->/usr/local</replaceable
-></filename
-> è il posto normale per installare applicazioni compilate dal codice sorgente. </para
-></note>
+<note><para>Sui sistemi Debian, <filename><replaceable>/usr/local</replaceable></filename> è il posto normale per installare applicazioni compilate dal codice sorgente. </para></note>
-<para
->Accedi come root e installa &ktts; compilato usando i comandi seguenti.</para>
+<para>Accedi come root e installa &ktts; compilato usando i comandi seguenti.</para>
-<programlisting
->su
+<programlisting>su
make install
</programlisting>
-<para
->Se hai scaricato il sorgente di &ktts; dal modulo <filename
->tdeaccessibility</filename
-> del deposito del codice, o hai scaricato il file compresso della notte, usa i comandi seguenti per compilare e installare. </para>
+<para>Se hai scaricato il sorgente di &ktts; dal modulo <filename>tdeaccessibility</filename> del deposito del codice, o hai scaricato il file compresso della notte, usa i comandi seguenti per compilare e installare. </para>
-<programlisting
->cd tdeaccessibility
-echo kttsd
->inst-apps
+<programlisting>cd tdeaccessibility
+echo kttsd>inst-apps
make -f Makefile.cvs
./configure
cd kttsd
@@ -3118,255 +1608,128 @@ make install
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->Assicurati che il tuo motore di sintesi vocale sia in funzione prima di usare &ktts;. Segui le istruzioni allegate al motore.</para>
+<para>Assicurati che il tuo motore di sintesi vocale sia in funzione prima di usare &ktts;. Segui le istruzioni allegate al motore.</para>
<tip>
-<para
->In alcuni casi, potresti dover concedere accesso in scrittura al dispositivo audio.</para>
-<para
-><userinput
->chmod a+rw <replaceable
->/dev/dsp*</replaceable
-></userinput
-></para>
+<para>In alcuni casi, potresti dover concedere accesso in scrittura al dispositivo audio.</para>
+<para><userinput>chmod a+rw <replaceable>/dev/dsp*</replaceable></userinput></para>
</tip>
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="using-with-festival">
-<title
->Uso con Festival (Interattivo)</title>
+<title>Uso con Festival (Interattivo)</title>
+
+<para>Festival è uno dei migliori motori TTS gratuiti e liberi disponibili. La qualità delle voci è generalmente buona e ci sono un bel po' di lingue e voci supportate. Di molte voci puoi controllare il volume, la velocità della pronuncia generata, e il tono da &ktts;.</para>
-<para
->Festival è uno dei migliori motori TTS gratuiti e liberi disponibili. La qualità delle voci è generalmente buona e ci sono un bel po' di lingue e voci supportate. Di molte voci puoi controllare il volume, la velocità della pronuncia generata, e il tono da &ktts;.</para>
-
-<para
->Nome del sintetizzatore <guilabel
->Festival Interattivo</guilabel
-></para>
+<para>Nome del sintetizzatore <guilabel>Festival Interattivo</guilabel></para>
-<para
->&URL;: <ulink url="http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/"
->http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/</ulink
-> </para>
+<para>&URL;: <ulink url="http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/">http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/</ulink> </para>
-<para
->Comando di installazione su Debian: <userinput
->apt-get install festival</userinput
-></para>
+<para>Comando di installazione su Debian: <userinput>apt-get install festival</userinput></para>
-<para
->Devi installare almeno una lingua. Segui le istruzioni fornite con Festival. Se vuoi pronunciare delle pagine Web, devi installare la voce <command
->rab_diphone</command
-> (maschio britannico). </para>
+<para>Devi installare almeno una lingua. Segui le istruzioni fornite con Festival. Se vuoi pronunciare delle pagine Web, devi installare la voce <command>rab_diphone</command> (maschio britannico). </para>
-<para
->Sono disponibili voci inglesi aggiuntive per Festival a</para>
+<para>Sono disponibili voci inglesi aggiuntive per Festival a</para>
-<para
-><ulink url="http://hts.ics.nitech.ac.jp/"
->http://hts.ics.nitech.ac.jp/</ulink
->. </para>
+<para><ulink url="http://hts.ics.nitech.ac.jp/">http://hts.ics.nitech.ac.jp/</ulink>. </para>
-<para
->Voci spagnole, inglesi e tedesche sono disponibili a</para>
+<para>Voci spagnole, inglesi e tedesche sono disponibili a</para>
-<para
-><ulink url="http://cslu.cse.ogi.edu/tts/download/"
->http://cslu.cse.ogi.edu/tts/download/</ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://cslu.cse.ogi.edu/tts/download/">http://cslu.cse.ogi.edu/tts/download/</ulink></para>
-<para
->Devi compilare un modulo aggiuntivo per queste voci; quindi, devi avere il codice sorgente di Festival. Le voci tedesche hanno una distribuzione limitata. </para>
+<para>Devi compilare un modulo aggiuntivo per queste voci; quindi, devi avere il codice sorgente di Festival. Le voci tedesche hanno una distribuzione limitata. </para>
-<para
->Una voce maschile finlandese è disponibile a </para>
+<para>Una voce maschile finlandese è disponibile a </para>
-<para
-><ulink url="http://www.ling.helsinki.fi/suopuhe/download/"
-> http://www.ling.helsinki.fi/suopuhe/download/</ulink
->. </para>
+<para><ulink url="http://www.ling.helsinki.fi/suopuhe/download/"> http://www.ling.helsinki.fi/suopuhe/download/</ulink>. </para>
-<para
->Una voce maschile polacca è disponibile a </para>
+<para>Una voce maschile polacca è disponibile a </para>
-<para
-><ulink url="http://www.artegence.com/download/voicexml/speech/festival_polish_voice.tgz"
-> http://www.artegence.com/download/voicexml/speech/festival_polish_voice.tgz</ulink
->. </para>
+<para><ulink url="http://www.artegence.com/download/voicexml/speech/festival_polish_voice.tgz"> http://www.artegence.com/download/voicexml/speech/festival_polish_voice.tgz</ulink>. </para>
-<para
->Una voce maschile russa è disponibile a </para>
+<para>Una voce maschile russa è disponibile a </para>
-<para
-><ulink url="http://nshmyrev.narod.ru/festival/festival.html"
->http://nshmyrev.narod.ru/festival/festival.html </ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://nshmyrev.narod.ru/festival/festival.html">http://nshmyrev.narod.ru/festival/festival.html </ulink></para>
-<para
->Devi avere Festival 1.95 beta o successivo per usare questa voce. La voce è ancora in fase di sviluppo precoce. Scompatta in <filename
->festival/lib/voices/russian/</filename
->. Quando configuri l'oratore russo, il codice della voce è <userinput
->msu_ru_nsh_diphone</userinput
->. Assicurati di selezionare una codifica cirillica a 8 bit, come <userinput
->KOI8-R</userinput
->.</para>
+<para>Devi avere Festival 1.95 beta o successivo per usare questa voce. La voce è ancora in fase di sviluppo precoce. Scompatta in <filename>festival/lib/voices/russian/</filename>. Quando configuri l'oratore russo, il codice della voce è <userinput>msu_ru_nsh_diphone</userinput>. Assicurati di selezionare una codifica cirillica a 8 bit, come <userinput>KOI8-R</userinput>.</para>
-<para
->Le voci italiane per Festival 1.95 beta sono disponibili a</para>
+<para>Le voci italiane per Festival 1.95 beta sono disponibili a</para>
-<para
-><ulink url="http://www.csrf.pd.cnr.it/TTS/It-FESTIVAL-download.htm"
-> http://www.csrf.pd.cnr.it/TTS/It-FESTIVAL-download.htm</ulink
->.</para>
+<para><ulink url="http://www.csrf.pd.cnr.it/TTS/It-FESTIVAL-download.htm"> http://www.csrf.pd.cnr.it/TTS/It-FESTIVAL-download.htm</ulink>.</para>
-<para
->Se ottieni degli errori CRC durante la decompressione, prova a scaricare di nuovo.</para>
+<para>Se ottieni degli errori CRC durante la decompressione, prova a scaricare di nuovo.</para>
-<para
->Le voci kiswahili, zulù, e ibibio per Festival 1.95 beta sono disponibili a</para>
+<para>Le voci kiswahili, zulù, e ibibio per Festival 1.95 beta sono disponibili a</para>
-<para
-><ulink url="http://www.llsti.org/"
->http://www.llsti.org/</ulink
->.</para>
+<para><ulink url="http://www.llsti.org/">http://www.llsti.org/</ulink>.</para>
-<para
->Sfortunatamente, la voce hindi lì disponibile non funzionerà con &ktts;.</para>
+<para>Sfortunatamente, la voce hindi lì disponibile non funzionerà con &ktts;.</para>
-<para
->Delle voci commerciali, inclusa una voce francese canadese, possono essere acquistate dalla Cepstral LLC, a</para>
+<para>Delle voci commerciali, inclusa una voce francese canadese, possono essere acquistate dalla Cepstral LLC, a</para>
-<para
-><ulink url="http://www.cepstral.com/"
->http://www.cepstral.com/</ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://www.cepstral.com/">http://www.cepstral.com/</ulink></para>
-<para
->Le domande ricorrenti sulla loro pagina di supporto contengono informazioni sull'uso delle loro voci in Festival.</para>
+<para>Le domande ricorrenti sulla loro pagina di supporto contengono informazioni sull'uso delle loro voci in Festival.</para>
-<para
->Festival è tipicamente incluso nelle distribuzioni di &Linux;. Controlla i CD della tua distribuzione per vedere se è incluso.</para>
+<para>Festival è tipicamente incluso nelle distribuzioni di &Linux;. Controlla i CD della tua distribuzione per vedere se è incluso.</para>
<note>
-<para
->Quando usi le lingue polacca, ungherese o ceca, assicurati che l'opzione <guilabel
->Codifica</guilabel
-> sia impostata a <userinput
->ISO 8859-2</userinput
->. </para>
-<para
->Quando usi la voce russa, assicurati che l'opzione <guilabel
->Codifica</guilabel
-> sia impostata a una codifica cirillica a 8 bit, come <userinput
->KOI8-R</userinput
->. </para>
+<para>Quando usi le lingue polacca, ungherese o ceca, assicurati che l'opzione <guilabel>Codifica</guilabel> sia impostata a <userinput>ISO 8859-2</userinput>. </para>
+<para>Quando usi la voce russa, assicurati che l'opzione <guilabel>Codifica</guilabel> sia impostata a una codifica cirillica a 8 bit, come <userinput>KOI8-R</userinput>. </para>
</note>
<!-- ...................................................................... -->
<sect3 id="festival-with-mbrola">
-<title
->Usare Festival con &mbrola;</title>
+<title>Usare Festival con &mbrola;</title>
-<para
->Festival può essere usato in combinazione con il sintetizzatore &mbrola;. In questa modalità, Festival fa l'analisi lessicale e &mbrola; produce l'audio. Il file binario e i file delle voci di &mbrola; si possono scaricare da</para>
+<para>Festival può essere usato in combinazione con il sintetizzatore &mbrola;. In questa modalità, Festival fa l'analisi lessicale e &mbrola; produce l'audio. Il file binario e i file delle voci di &mbrola; si possono scaricare da</para>
-<para
-><ulink url="http://festvox.org/mbrola/"
->http://festvox.org/mbrola/</ulink
->.</para>
+<para><ulink url="http://festvox.org/mbrola/">http://festvox.org/mbrola/</ulink>.</para>
-<para
->Segui le istruzioni nel file <filename
->readme.txt</filename
-> fornito con il pacchetto scaricato.</para>
+<para>Segui le istruzioni nel file <filename>readme.txt</filename> fornito con il pacchetto scaricato.</para>
-<para
->Nota che &mbrola; non è un sistema di pronuncia completo. &mbrola; sintetizza la pronuncia da file di difoni. Devi avere dei programmi aggiuntivi che producano i difoni. Quando è insieme a Festival, Festival produce i difoni necessari a &mbrola;. Si può usare anche <command
->txt2pho</command
-> per produrre difoni da del testo tedesco. Vedi <xref linkend="using-with-hadifix"/> per maggiori informazioni.</para>
+<para>Nota che &mbrola; non è un sistema di pronuncia completo. &mbrola; sintetizza la pronuncia da file di difoni. Devi avere dei programmi aggiuntivi che producano i difoni. Quando è insieme a Festival, Festival produce i difoni necessari a &mbrola;. Si può usare anche <command>txt2pho</command> per produrre difoni da del testo tedesco. Vedi <xref linkend="using-with-hadifix"/> per maggiori informazioni.</para>
-<para
->Ci sono tre metodi di combinare Festival e &mbrola;.</para>
+<para>Ci sono tre metodi di combinare Festival e &mbrola;.</para>
<para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="mbrola-wrappers"
->Pacchetti &mbrola;</link
->. Al momento della scrittura di questo manuale, questo metodo era limitato alle voci inglesi.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="ims-german-festival"
->IMS German Festival</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="festival-czech"
->Festival-Czech</link
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="mbrola-wrappers">Pacchetti &mbrola;</link>. Al momento della scrittura di questo manuale, questo metodo era limitato alle voci inglesi.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="ims-german-festival">IMS German Festival</link>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="festival-czech">Festival-Czech</link>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<!-- ...................................................................... -->
<sect4 id="mbrola-wrappers">
-<title
->Usare Festival con i pacchetti &mbrola;</title>
+<title>Usare Festival con i pacchetti &mbrola;</title>
-<para
->In questo metodo, viene aggiunto a Festival del codice di impacchettamento aggiuntivo per abilitare la sintesi vocale tramite i file vocali di &mbrola;. Nota che i file vocali di &mbrola; <emphasis
->non</emphasis
-> sono installati nell'albero di cartelle di &mbrola;. Invece, sono installati nell'albero <filename
->festival/lib/</filename
->. Per istruzioni, vedi</para>
+<para>In questo metodo, viene aggiunto a Festival del codice di impacchettamento aggiuntivo per abilitare la sintesi vocale tramite i file vocali di &mbrola;. Nota che i file vocali di &mbrola; <emphasis>non</emphasis> sono installati nell'albero di cartelle di &mbrola;. Invece, sono installati nell'albero <filename>festival/lib/</filename>. Per istruzioni, vedi</para>
-<para
-><ulink url="http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/mbrola.html"
->http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/mbrola.html</ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/mbrola.html">http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/mbrola.html</ulink></para>
</sect4>
<!-- ...................................................................... -->
<sect4 id="ims-german-festival">
-<title
->Usare IMS German Festival</title>
-
-<para
->IMS German Festival è una versione modificata di Festival che usa le voci tedesche di &mbrola;. Funziona sia con Festival versione 1.4.1 che con Festival 2.0 (1.95 beta). Installa prima Festival e &mbrola;, se non l'hai già fatto. Poi, scarica IMS German Festival, da</para>
-
-<para
-><ulink url="http://www.ims.uni-stuttgart.de/phonetik/synthesis/festival_opensource.html"
-> http://www.ims.uni-stuttgart.de/phonetik/synthesis/festival_opensource.html</ulink
->.</para>
-
-<para
->Segui le istruzioni nel file <filename
->README</filename
-> fornito con i file scaricati (nota, se usi insieme a Festival 2.0, che <emphasis
->non</emphasis
-> è necessario applicare il file <filename
->fixes</filename
->, ma devi ancora ricompilare Festival). Infine, aggiungi le seguenti righe al file <filename
->festival/lib/siteinit.scm</filename
->.</para>
+<title>Usare IMS German Festival</title>
+
+<para>IMS German Festival è una versione modificata di Festival che usa le voci tedesche di &mbrola;. Funziona sia con Festival versione 1.4.1 che con Festival 2.0 (1.95 beta). Installa prima Festival e &mbrola;, se non l'hai già fatto. Poi, scarica IMS German Festival, da</para>
+
+<para><ulink url="http://www.ims.uni-stuttgart.de/phonetik/synthesis/festival_opensource.html"> http://www.ims.uni-stuttgart.de/phonetik/synthesis/festival_opensource.html</ulink>.</para>
+
+<para>Segui le istruzioni nel file <filename>README</filename> fornito con i file scaricati (nota, se usi insieme a Festival 2.0, che <emphasis>non</emphasis> è necessario applicare il file <filename>fixes</filename>, ma devi ancora ricompilare Festival). Infine, aggiungi le seguenti righe al file <filename>festival/lib/siteinit.scm</filename>.</para>
<para>
-<programlisting
->(voice-location "german_de1_os" "/usr/local/mbrola/de1"
+<programlisting>(voice-location "german_de1_os" "/usr/local/mbrola/de1"
"German Female, IMS Festival de1")
(voice-location "german_de2_os" "/usr/local/mbrola/de2"
"German Male, IMS Festival de2")
@@ -3375,81 +1738,52 @@ make install
</programlisting>
</para>
-<para
->appena sopra la riga che dice</para>
+<para>appena sopra la riga che dice</para>
<para>
-<programlisting
->(provide 'siteinit)
+<programlisting>(provide 'siteinit)
</programlisting>
</para>
-<para
->Su alcuni sistemi, il file che modifichi è <filename
->/etc/festival.scm</filename
->. Aggiungi solo le righe che corrispondono alle voci tedesche che hai installato. Sostituisci il percorso corretto al posto di <userinput
-><replaceable
->/usr/local/mbrola/</replaceable
-></userinput
->. Nota anche che (al momento della scrittura) IMS German Festival non funziona con le voci tedesche de4, de5 e de6.</para>
+<para>Su alcuni sistemi, il file che modifichi è <filename>/etc/festival.scm</filename>. Aggiungi solo le righe che corrispondono alle voci tedesche che hai installato. Sostituisci il percorso corretto al posto di <userinput><replaceable>/usr/local/mbrola/</replaceable></userinput>. Nota anche che (al momento della scrittura) IMS German Festival non funziona con le voci tedesche de4, de5 e de6.</para>
</sect4>
<!-- ...................................................................... -->
<sect4 id="festival-czech">
-<title
->Usare Festival-Czech</title>
+<title>Usare Festival-Czech</title>
-<para
->Questo metodo usa del codice speciale per abilitare la sintesi vocale usando Festival con una voce &mbrola; ceca. Per installarlo, prima scaricalo e installa Festival e &mbrola; e assicurati che siano funzionanti. Poi, scarica Festival-Czech da</para>
+<para>Questo metodo usa del codice speciale per abilitare la sintesi vocale usando Festival con una voce &mbrola; ceca. Per installarlo, prima scaricalo e installa Festival e &mbrola; e assicurati che siano funzionanti. Poi, scarica Festival-Czech da</para>
-<para
-><ulink url="http://www.freebsoft.org/festival-czech"
->http://www.freebsoft.org/festival-czech</ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://www.freebsoft.org/festival-czech">http://www.freebsoft.org/festival-czech</ulink></para>
-<note
-><para
->Nelle procedure seguenti sostituisci i giusti percorsi delle cartelle secondo la necessità.</para
-></note>
+<note><para>Nelle procedure seguenti sostituisci i giusti percorsi delle cartelle secondo la necessità.</para></note>
-<para
->Scompatta il file scaricato in una cartella adatta e crea il lessico. L'eseguibile di Festival deve essere nella tua variabile d'ambiente <envar
->PATH</envar
->. </para>
+<para>Scompatta il file scaricato in una cartella adatta e crea il lessico. L'eseguibile di Festival deve essere nella tua variabile d'ambiente <envar>PATH</envar>. </para>
<para>
-<programlisting
->cd /usr/local
+<programlisting>cd /usr/local
tar xvfz festival-czech.tar.gz
cd festival-czech
make
</programlisting>
</para>
-<para
->Scarica il file vocale <filename
->cz2</filename
-> dal sito Web di &mbrola;, e scompattalo nella cartella di &mbrola;.</para>
+<para>Scarica il file vocale <filename>cz2</filename> dal sito Web di &mbrola;, e scompattalo nella cartella di &mbrola;.</para>
<para>
-<programlisting
->cd /usr/local/mbrola
+<programlisting>cd /usr/local/mbrola
mkdir cz2
cd cz2
unzip cz2-001009.zip
</programlisting>
</para>
-<para
->Aggiungi le righe seguenti nel file <filename
->festival/lib/siteinit.scm</filename
->.</para>
+<para>Aggiungi le righe seguenti nel file <filename>festival/lib/siteinit.scm</filename>.</para>
<para>
-<programlisting
->(set! czech-lexicon-file "/usr/local/festival-czech/czech-lexicon.out")
+<programlisting>(set! czech-lexicon-file "/usr/local/festival-czech/czech-lexicon.out")
(set! load-path (cons "/usr/local/festival-czech" load-path))
(require 'czech)
(set! czech-mbrola_database "/usr/local/mbrola/cz2/cz2")
@@ -3460,19 +1794,14 @@ unzip cz2-001009.zip
</programlisting>
</para>
-<para
->appena sopra la riga che dice</para>
+<para>appena sopra la riga che dice</para>
<para>
-<programlisting
->(provide 'siteinit)
+<programlisting>(provide 'siteinit)
</programlisting>
</para>
-<para
->Su alcuni sistemi, il file che modifichi è <filename
->/etc/festival.scm</filename
->.</para>
+<para>Su alcuni sistemi, il file che modifichi è <filename>/etc/festival.scm</filename>.</para>
</sect4>
@@ -3483,34 +1812,19 @@ unzip cz2-001009.zip
<!-- ...................................................................... -->
<sect2 id="using-with-flite">
-<title
->Usare con Festival Lite (flite)</title>
+<title>Usare con Festival Lite (flite)</title>
-<para
->Festival Lite è un motore gratuito e libero che attualmente supporta un numero limitato di voci e lingue. Pesa poco, ma sacrifica un po' la qualità della voce. Non puoi controllare il tono, il volume o la velocità di questo motore da &ktts;.</para>
+<para>Festival Lite è un motore gratuito e libero che attualmente supporta un numero limitato di voci e lingue. Pesa poco, ma sacrifica un po' la qualità della voce. Non puoi controllare il tono, il volume o la velocità di questo motore da &ktts;.</para>
-<para
->Nome del sintetizzatore: <guilabel
->Festival Lite (flite)</guilabel
-></para>
+<para>Nome del sintetizzatore: <guilabel>Festival Lite (flite)</guilabel></para>
-<para
->&URL;: <ulink url="http://www.speech.cs.cmu.edu/flite/index.html"
-> http://www.speech.cs.cmu.edu/flite/index.html</ulink
-> </para>
+<para>&URL;: <ulink url="http://www.speech.cs.cmu.edu/flite/index.html"> http://www.speech.cs.cmu.edu/flite/index.html</ulink> </para>
-<para
->Comando di installazione su Debian: <userinput
->apt-get install flite</userinput
-></para>
+<para>Comando di installazione su Debian: <userinput>apt-get install flite</userinput></para>
-<para
->flite è tipicamente incluso nelle distribuzioni &Linux;. Controlla i CD della tua distribuzione per vedere se è incluso.</para>
+<para>flite è tipicamente incluso nelle distribuzioni &Linux;. Controlla i CD della tua distribuzione per vedere se è incluso.</para>
-<para
->Compila e installa flite seguendo le istruzioni nel file <filename
->README</filename
-> allegato.</para>
+<para>Compila e installa flite seguendo le istruzioni nel file <filename>README</filename> allegato.</para>
</sect2>
@@ -3518,110 +1832,36 @@ unzip cz2-001009.zip
<sect2 id="using-with-hadifix">
-<title
->Usare con Hadifix (&mbrola; e txt2pho)</title>
+<title>Usare con Hadifix (&mbrola; e txt2pho)</title>
-<para
->Hadifix è un motore di sintesi a doppio stadio basato sui difoni. Il programma <command
->txt2pho</command
-> converte il testo in difoni e il motore &mbrola; sintetizza i difoni in suono. La qualità della voce è buona, ma il supporto linguistico è attualmente piuttosto limitato. Puoi controllare la voce, il tono, la velocità e il volume da <application
->kttmsgr</application
->. </para>
+<para>Hadifix è un motore di sintesi a doppio stadio basato sui difoni. Il programma <command>txt2pho</command> converte il testo in difoni e il motore &mbrola; sintetizza i difoni in suono. La qualità della voce è buona, ma il supporto linguistico è attualmente piuttosto limitato. Puoi controllare la voce, il tono, la velocità e il volume da <application>kttmsgr</application>. </para>
-<para
->Nome del sintetizzatore: <guilabel
->Hadifix</guilabel
-></para>
+<para>Nome del sintetizzatore: <guilabel>Hadifix</guilabel></para>
-<para
->&URL;: vedi sotto</para>
+<para>&URL;: vedi sotto</para>
-<para
->Comando di installazione su Debian: nessuno</para>
+<para>Comando di installazione su Debian: nessuno</para>
-<para
->Se non hai già installato Hadifix, fai così:</para>
+<para>Se non hai già installato Hadifix, fai così:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Scarica &mbrola; da <ulink url="http://festvox.org/mbrola/"
->http://festvox.org/mbrola/</ulink
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Installa &mbrola; nella cartella <filename
->/usr/local/mbrola</filename
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Scarica almeno un file di lingua tedesca dal sito di &mbrola;. Scompatta nella cartella <filename
->/usr/local/mbrola</filename
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Scarica txt2pho da</para>
-<para
-><ulink url="http://www.ikp.uni-bonn.de/dt/forsch/phonetik/hadifix/HADIFIXforMBROLA.html"
-> http://www.ikp.uni-bonn.de/dt/forsch/phonetik/hadifix/HADIFIXforMBROLA.html</ulink
->.</para>
+<step><para>Scarica &mbrola; da <ulink url="http://festvox.org/mbrola/">http://festvox.org/mbrola/</ulink>.</para></step>
+<step><para>Installa &mbrola; nella cartella <filename>/usr/local/mbrola</filename>.</para></step>
+<step><para>Scarica almeno un file di lingua tedesca dal sito di &mbrola;. Scompatta nella cartella <filename>/usr/local/mbrola</filename>.</para></step>
+<step><para>Scarica txt2pho da</para>
+<para><ulink url="http://www.ikp.uni-bonn.de/dt/forsch/phonetik/hadifix/HADIFIXforMBROLA.html"> http://www.ikp.uni-bonn.de/dt/forsch/phonetik/hadifix/HADIFIXforMBROLA.html</ulink>.</para>
</step>
-<step
-><para
->Scompatta txt2pho in <filename
->/usr/local/txt2pho</filename
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Modifica il file <command
->txt2phorc</command
->, inserendo i percorsi giusti ai dati.</para
-></step>
-<step
-><para
->Copia <command
->txt2phorc</command
-> in <filename
->~/.txt2phorc</filename
-> o in <filename
->/etc/txt2pho</filename
->. Nota che elimini l'"rc" nel nome del file.</para
-></step>
-<step
-><para
->In <application
->kttsmgr</application
->, scegli la lingua tedesca (<guilabel
->de</guilabel
->), e aggiungi <guilabel
->Hadifix</guilabel
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Sulla schermata <guilabel
->Configurazione degli oratori</guilabel
->, configura una voce e i percorsi a &mbrola; e txt2pho.</para
-></step>
-<step
-><para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
-> per una prova.</para
-></step>
+<step><para>Scompatta txt2pho in <filename>/usr/local/txt2pho</filename>.</para></step>
+<step><para>Modifica il file <command>txt2phorc</command>, inserendo i percorsi giusti ai dati.</para></step>
+<step><para>Copia <command>txt2phorc</command> in <filename>~/.txt2phorc</filename> o in <filename>/etc/txt2pho</filename>. Nota che elimini l'"rc" nel nome del file.</para></step>
+<step><para>In <application>kttsmgr</application>, scegli la lingua tedesca (<guilabel>de</guilabel>), e aggiungi <guilabel>Hadifix</guilabel>.</para></step>
+<step><para>Sulla schermata <guilabel>Configurazione degli oratori</guilabel>, configura una voce e i percorsi a &mbrola; e txt2pho.</para></step>
+<step><para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Prova</guibutton> per una prova.</para></step>
</procedure>
-<para
->Un'implementazione ungherese di &mbrola; e txt2pho è disponibile a</para>
+<para>Un'implementazione ungherese di &mbrola; e txt2pho è disponibile a</para>
-<para
-><ulink url="http://tkltrans.sourceforge.net/"
->http://tkltrans.sourceforge.net/</ulink
->. </para>
+<para><ulink url="http://tkltrans.sourceforge.net/">http://tkltrans.sourceforge.net/</ulink>. </para>
</sect2>
@@ -3629,45 +1869,17 @@ unzip cz2-001009.zip
<sect2 id="using-with-epos">
- <title
->Usare con Epos</title>
-
-<para
->Epos è un motore gratuito e libero per ceco e slovacco. È leggero, ma sacrifica un po' la qualità della voce. Non puoi controllarne il volume da &ktts;.</para>
-
-<para
->Nome del sintetizzatore: <guilabel
->Sistema di sintesi TTS Epos</guilabel
-></para>
-
-<para
->&URL;: <ulink url="http://epos.ure.cas.cz/"
-> http://epos.ure.cas.cz/</ulink
-> </para>
-
-<para
->Comando di installazione su Debian: <userinput
->apt-get install epos</userinput
-></para>
-
-<para
->Avvia <application
->kttsmgr</application
->. Sulla scheda <guilabel
->Oratori</guilabel
->, fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Scegli la lingua ceca o slovacca e il <guilabel
->Sistema di sintesi TTS Epos</guilabel
->. Se l'eseguibile del server e del client Epos non sono nella tua variabile d'ambiente <envar
->PATH</envar
->, specifica i percorsi a questi eseguibili nella schermata <guilabel
->Configura oratore</guilabel
->. Le caselle delle opzioni ti permettono di passare opzioni aggiuntive al server e al client. In una &konsole;, scrivi <userinput
->epos -h</userinput
-> o <userinput
->say -h</userinput
-> per maggiori informazioni.</para>
+ <title>Usare con Epos</title>
+
+<para>Epos è un motore gratuito e libero per ceco e slovacco. È leggero, ma sacrifica un po' la qualità della voce. Non puoi controllarne il volume da &ktts;.</para>
+
+<para>Nome del sintetizzatore: <guilabel>Sistema di sintesi TTS Epos</guilabel></para>
+
+<para>&URL;: <ulink url="http://epos.ure.cas.cz/"> http://epos.ure.cas.cz/</ulink> </para>
+
+<para>Comando di installazione su Debian: <userinput>apt-get install epos</userinput></para>
+
+<para>Avvia <application>kttsmgr</application>. Sulla scheda <guilabel>Oratori</guilabel>, fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Scegli la lingua ceca o slovacca e il <guilabel>Sistema di sintesi TTS Epos</guilabel>. Se l'eseguibile del server e del client Epos non sono nella tua variabile d'ambiente <envar>PATH</envar>, specifica i percorsi a questi eseguibili nella schermata <guilabel>Configura oratore</guilabel>. Le caselle delle opzioni ti permettono di passare opzioni aggiuntive al server e al client. In una &konsole;, scrivi <userinput>epos -h</userinput> o <userinput>say -h</userinput> per maggiori informazioni.</para>
</sect2>
@@ -3675,24 +1887,15 @@ unzip cz2-001009.zip
<sect2 id="using-with-freetts">
- <title
->Usare con FreeTTS</title>
+ <title>Usare con FreeTTS</title>
-<para
->FreeTTS è un motore vocale gratuito e libero scritto in &Java;, il che vuol dire che devi avere il software della macchina virtuale di &Java; installato sul tuo sistema per usarlo. Ha attualmente supporto limitato per voci e lingue. Non puoi controllare il tono, il volume o la velocità di questo motore da &ktts;.</para>
+<para>FreeTTS è un motore vocale gratuito e libero scritto in &Java;, il che vuol dire che devi avere il software della macchina virtuale di &Java; installato sul tuo sistema per usarlo. Ha attualmente supporto limitato per voci e lingue. Non puoi controllare il tono, il volume o la velocità di questo motore da &ktts;.</para>
-<para
->Nome del sintetizzatore: <guilabel
->FreeTTS</guilabel
-></para>
+<para>Nome del sintetizzatore: <guilabel>FreeTTS</guilabel></para>
-<para
->&URL;: <ulink url="http://sourceforge.net/projects/freetts/"
-> http://sourceforge.net/projects/freetts/</ulink
-> </para>
+<para>&URL;: <ulink url="http://sourceforge.net/projects/freetts/"> http://sourceforge.net/projects/freetts/</ulink> </para>
-<para
->Comando di installazione su Debian: nessuno</para>
+<para>Comando di installazione su Debian: nessuno</para>
</sect2>
@@ -3700,38 +1903,21 @@ unzip cz2-001009.zip
<sect2 id="using-with-command">
- <title
->Usare il plugin Comando</title>
-
-<para
->Il plugin Comando ti permette di usare &ktts; con qualsiasi motore di sintesi vocale che possa essere eseguito come un comando in una &konsole;.</para>
-
-<para
->Nome del sintetizzatore: <guilabel
->Comando</guilabel
-></para>
-
-<para
->&URL;: nessuna</para>
-
-<para
->Comando di installazione su Debian: nessuno</para>
-
-<para
->In teoria, dovresti usare un comando che sintetizzi in un file audio temporaneo (wav), piuttosto che inviare la voce direttamente al dispositivo audio.</para>
-
-<para
->Se il motore di sintesi vocale richiede che il testo sia codificato diversamente dall'impostazione della codifica del tuo desktop, devi usare il parametro <command
->%f</command
->per passare il testo al motore. &ktts; codificherà il testo nell'impostazione che specifichi quando scriverà il testo nel file temporaneo. Se provi a passare del testo dalla riga di comando usando il parametro <command
->%t</command
->, sarà codificato con l'impostazione locale del tuo desktop. Puoi anche usare l'opzione <guilabel
->Invia i dati come ingresso standard</guilabel
-> per risolvere questo problema, se il motore accetta input da stdin. Per esempio, ecco un comando di prova per inviare del testo polacco a festival usando la codifica ISO 8859-2 e rimuovendo i segni di punteggiatura non pronunciabili.</para>
-
-<para
-><command
->cat %f | tr '(){}[]"' ' ' | festival --tts --language polish</command>
+ <title>Usare il plugin Comando</title>
+
+<para>Il plugin Comando ti permette di usare &ktts; con qualsiasi motore di sintesi vocale che possa essere eseguito come un comando in una &konsole;.</para>
+
+<para>Nome del sintetizzatore: <guilabel>Comando</guilabel></para>
+
+<para>&URL;: nessuna</para>
+
+<para>Comando di installazione su Debian: nessuno</para>
+
+<para>In teoria, dovresti usare un comando che sintetizzi in un file audio temporaneo (wav), piuttosto che inviare la voce direttamente al dispositivo audio.</para>
+
+<para>Se il motore di sintesi vocale richiede che il testo sia codificato diversamente dall'impostazione della codifica del tuo desktop, devi usare il parametro <command>%f</command>per passare il testo al motore. &ktts; codificherà il testo nell'impostazione che specifichi quando scriverà il testo nel file temporaneo. Se provi a passare del testo dalla riga di comando usando il parametro <command>%t</command>, sarà codificato con l'impostazione locale del tuo desktop. Puoi anche usare l'opzione <guilabel>Invia i dati come ingresso standard</guilabel> per risolvere questo problema, se il motore accetta input da stdin. Per esempio, ecco un comando di prova per inviare del testo polacco a festival usando la codifica ISO 8859-2 e rimuovendo i segni di punteggiatura non pronunciabili.</para>
+
+<para><command>cat %f | tr '(){}[]"' ' ' | festival --tts --language polish</command>
</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/filetemplates.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/filetemplates.docbook
index f746403395d..5d7075da1d2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/filetemplates.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/filetemplates.docbook
@@ -1,287 +1,109 @@
<chapter id="filetemplates">
<chapterinfo>
- <title
->Modelli di file</title>
+ <title>Modelli di file</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Anders</firstname
-> <surname
->Lund</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Anders.Lund.mail;</address>
+ <author><firstname>Anders</firstname> <surname>Lund</surname> <affiliation> <address>&Anders.Lund.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-01-10</date
-> <releaseinfo
->0.1</releaseinfo
-> <keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->kate</keyword>
- <keyword
->tdeaddons</keyword>
- <keyword
->modello</keyword>
- <keyword
->macro</keyword>
+<date>2006-01-10</date> <releaseinfo>0.1</releaseinfo> <keywordset>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>kate</keyword>
+ <keyword>tdeaddons</keyword>
+ <keyword>modello</keyword>
+ <keyword>macro</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
- <title
->Introduzione</title>
+ <title>Introduzione</title>
- <para
->Il plugin per i modelli di file ti permette di creare file in base ad altri file. Puoi usare qualsiasi file come modello, il che creerà una copia di quel file con un &URL; vuoto, o usare un file modello speciale che può contenere macro per inserire informazioni come il tuo nome e indirizzo di posta elettronica, la data attuale e così via, e posizionare il cursore in un posto opportuno nel nuovo file.</para>
- <para
->Inoltre, i modelli situati nelle cartelle dei modelli saranno presentati nell'elemento di menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo da modello</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-> <para
->Il plugin fornisce anche un metodo per creare facilmente un nuovo modello da un documento aperto.</para>
- <para
->Le cartelle dei modelli sono una parte del file system di &kde;, e consistono di almeno TDEDIR/share/applications/kate/plugins/katefiletemplates/templates e TDEHOME/share/applications/kate/plugins/katefiletemplates/templates. Se la tua variabile d'ambiente TDEDIRS contiene altre cartelle, saranno cercate delle sottocartelle simili anche in queste. Se vengono trovati modelli con lo stesso nome, viene scelto quello nella cartella locale (TDEHOME).</para>
+ <para>Il plugin per i modelli di file ti permette di creare file in base ad altri file. Puoi usare qualsiasi file come modello, il che creerà una copia di quel file con un &URL; vuoto, o usare un file modello speciale che può contenere macro per inserire informazioni come il tuo nome e indirizzo di posta elettronica, la data attuale e così via, e posizionare il cursore in un posto opportuno nel nuovo file.</para>
+ <para>Inoltre, i modelli situati nelle cartelle dei modelli saranno presentati nell'elemento di menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo da modello</guimenuitem></menuchoice>.</para> <para>Il plugin fornisce anche un metodo per creare facilmente un nuovo modello da un documento aperto.</para>
+ <para>Le cartelle dei modelli sono una parte del file system di &kde;, e consistono di almeno TDEDIR/share/applications/kate/plugins/katefiletemplates/templates e TDEHOME/share/applications/kate/plugins/katefiletemplates/templates. Se la tua variabile d'ambiente TDEDIRS contiene altre cartelle, saranno cercate delle sottocartelle simili anche in queste. Se vengono trovati modelli con lo stesso nome, viene scelto quello nella cartella locale (TDEHOME).</para>
<sect1 id="katefiletemplates-menu">
- <title
->Struttura dei menu</title>
+ <title>Struttura dei menu</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenu
->Nuovo da modello</guimenu
-> <guimenuitem
->Qualsiasi file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenu>Nuovo da modello</guimenu> <guimenuitem>Qualsiasi file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
- <listitem
-><para
->Ti presenta la finestra di dialogo di apertura del file, che ti permette di usare qualsiasi file come modello. Se il file scelto ha l'estensione <filename
->katetemplate</filename
-> sarà analizzato alla ricerca di informazioni del modello e macro.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Ti presenta la finestra di dialogo di apertura del file, che ti permette di usare qualsiasi file come modello. Se il file scelto ha l'estensione <filename>katetemplate</filename> sarà analizzato alla ricerca di informazioni del modello e macro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenu
->Nuovo da modello</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa recente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenu>Nuovo da modello</guimenu> <guimenuitem>Usa recente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
- <listitem
-><para
->Presenta un elenco di file recentemente usati come modelli, rappresentati dai loro &URL;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Presenta un elenco di file recentemente usati come modelli, rappresentati dai loro &URL;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo da modello</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo da modello</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
- <listitem
-><para
->Il resto dei sottomenu contiene dei collegamenti a dei modelli. Fai clic su un elemento del menu per creare un file come descritto dal testo dell'elemento del menu.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Il resto dei sottomenu contiene dei collegamenti a dei modelli. Fai clic su un elemento del menu per creare un file come descritto dal testo dell'elemento del menu.</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- Settings menu -->
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci modelli...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo avvierà una finestra di dialogo con un elenco di tutti i modelli trovati nelle cartelle dei modelli correnti, insieme alle opzioni di aggiungere, modificare o rimuovere modelli.</para
-></listitem>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci modelli...</guimenuitem></menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questo avvierà una finestra di dialogo con un elenco di tutti i modelli trovati nelle cartelle dei modelli correnti, insieme alle opzioni di aggiungere, modificare o rimuovere modelli.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="katefiletemplates-use">
- <title
->Usare un modello di &kate;</title>
- <para
->Quando si crea un file da un modello che contenga delle macro per modelli, alcune macro appaiono come variabili modificabili nel testo. Queste variabili appaiono come parole sottolineate nel testo.</para>
- <para
->La prima variabile sarà selezionata, quindi devi solo scrivere per modificarla. Se il testo del documento contiene più occorrenze della stessa variabile, sono cambiate mentre la modifichi. Per andare alla variabile modificabile successiva, premi il tasto Tab. Quando l'ultima variabile è modificata, l'elenco viene rimosso, e il tuo tasto Tab funziona come normale.</para>
+ <title>Usare un modello di &kate;</title>
+ <para>Quando si crea un file da un modello che contenga delle macro per modelli, alcune macro appaiono come variabili modificabili nel testo. Queste variabili appaiono come parole sottolineate nel testo.</para>
+ <para>La prima variabile sarà selezionata, quindi devi solo scrivere per modificarla. Se il testo del documento contiene più occorrenze della stessa variabile, sono cambiate mentre la modifichi. Per andare alla variabile modificabile successiva, premi il tasto Tab. Quando l'ultima variabile è modificata, l'elenco viene rimosso, e il tuo tasto Tab funziona come normale.</para>
</sect1>
<sect1 id="katefiletemplates-create">
- <title
->Creare i tuoi modelli</title>
- <para
->Per creare un nuovo modello, usa l'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci modelli</guimenuitem
-></menuchoice
-> per avviare la finestra di gestione dei modelli. In questa, fai clic su <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-> per avviare l'Assistente dei modelli di file. Ti sarà chiesto un file opzionale da far diventare modello e ti saranno chieste le impostazioni delle informazioni del modello, e sarà creato un modello di file.</para
-> <para
->In alternativa, puoi creare un modello manualmente aggiungendo le informazioni del modello in cima a qualsiasi file, aggiungere testo e macro, e salvarlo con l'estensione <filename
->katetemplate</filename
->.</para>
- <para
->Il menu dei modelli viene aggiornato automaticamente se scegli di salvare il tuo modello nella cartella dei modelli.</para>
+ <title>Creare i tuoi modelli</title>
+ <para>Per creare un nuovo modello, usa l'elemento <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci modelli</guimenuitem></menuchoice> per avviare la finestra di gestione dei modelli. In questa, fai clic su <guibutton>Nuovo...</guibutton> per avviare l'Assistente dei modelli di file. Ti sarà chiesto un file opzionale da far diventare modello e ti saranno chieste le impostazioni delle informazioni del modello, e sarà creato un modello di file.</para> <para>In alternativa, puoi creare un modello manualmente aggiungendo le informazioni del modello in cima a qualsiasi file, aggiungere testo e macro, e salvarlo con l'estensione <filename>katetemplate</filename>.</para>
+ <para>Il menu dei modelli viene aggiornato automaticamente se scegli di salvare il tuo modello nella cartella dei modelli.</para>
</sect1>
<sect1 id="katefiletemplates-edit">
- <title
->Modificare i modelli</title>
- <para
->Per modificare un modello, usa <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci modelli...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Seleziona il modello sul quale vuoi lavorare e fai clic su <guibutton
->Modifica...</guibutton
->, e il file del modello verrà aperto. Chiudi la finestra di dialogo, modifica il file del modello come desideri, salvalo e chiudilo. I cambiamenti ai modelli hanno effetto immediato, puoi attivare il modello per provare i tuoi cambiamenti dopo averlo salvato.</para>
+ <title>Modificare i modelli</title>
+ <para>Per modificare un modello, usa <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci modelli...</guimenuitem></menuchoice>. Seleziona il modello sul quale vuoi lavorare e fai clic su <guibutton>Modifica...</guibutton>, e il file del modello verrà aperto. Chiudi la finestra di dialogo, modifica il file del modello come desideri, salvalo e chiudilo. I cambiamenti ai modelli hanno effetto immediato, puoi attivare il modello per provare i tuoi cambiamenti dopo averlo salvato.</para>
</sect1>
<sect1 id="katefiletemplates-format">
- <title
->Il formato modelli di &kate;</title>
- <para
->Se usi dei file con l'estensione <filename
->katetemplate</filename
->, saranno analizzati alla ricerca delle informazioni e le macro del modello, e la posizione del cursore.</para>
+ <title>Il formato modelli di &kate;</title>
+ <para>Se usi dei file con l'estensione <filename>katetemplate</filename>, saranno analizzati alla ricerca delle informazioni e le macro del modello, e la posizione del cursore.</para>
<sect2 id="katefiletemplates-template-info">
- <title
->Informazioni del modello</title>
- <para
->Leggendo nel file, il programma di analisi tiene da parte le righe che cominciano per <constant
->katetemplate:</constant
-> e ci cerca le informazioni di modello nella forma NOMEVARIABILE=VALORE. La prima riga che non comincia per <constant
->katetemplate:</constant
-> sarà assunta essere l'inizio dei contenuti del modello. VALORE può contenere qualsiasi carattere tranne il segno di uguale (=). I nomi della variabili ammessi sono: <variablelist>
+ <title>Informazioni del modello</title>
+ <para>Leggendo nel file, il programma di analisi tiene da parte le righe che cominciano per <constant>katetemplate:</constant> e ci cerca le informazioni di modello nella forma NOMEVARIABILE=VALORE. La prima riga che non comincia per <constant>katetemplate:</constant> sarà assunta essere l'inizio dei contenuti del modello. VALORE può contenere qualsiasi carattere tranne il segno di uguale (=). I nomi della variabili ammessi sono: <variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><varname
->Template</varname
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è il nome del modello, mostrato nel menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo da modello</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+ <term><varname>Template</varname></term>
+ <listitem><para>Questo è il nome del modello, mostrato nel menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo da modello</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><varname
->Group</varname
-></term>
- <listitem
-><para
->Il gruppo posiziona il modello in un sottomenu del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo da modello</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+ <term><varname>Group</varname></term>
+ <listitem><para>Il gruppo posiziona il modello in un sottomenu del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo da modello</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
-><varname
->Name</varname
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è il nome che sarà impostato per il documento, e mostrato nell'elenco dei file e nella barra del titolo. Se il nome contiene <userinput
->%N</userinput
->, questo verrà rimpiazzato con un numero, aumentandolo se ci sono altri documenti con lo stesso nome.</para
-></listitem>
+ <varlistentry><term><varname>Name</varname></term>
+ <listitem><para>Questo è il nome che sarà impostato per il documento, e mostrato nell'elenco dei file e nella barra del titolo. Se il nome contiene <userinput>%N</userinput>, questo verrà rimpiazzato con un numero, aumentandolo se ci sono altri documenti con lo stesso nome.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><varname
->Highlight</varname
-></term>
- <listitem
-><para
->Il plugin cercherà di impostare l'evidenziazione del nuovo documento al valore di questa variabile. Il valore dovrebbe essere un nome, come si trova nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità di evidenziazione</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+ <term><varname>Highlight</varname></term>
+ <listitem><para>Il plugin cercherà di impostare l'evidenziazione del nuovo documento al valore di questa variabile. Il valore dovrebbe essere un nome, come si trova nel menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Modalità di evidenziazione</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><varname
->Description</varname
-></term>
- <listitem
-><para
->Una breve descrizione informativa del modello. È attualmente usata per impostare una stringa "Che cos'è" per l'elemento del menu, ma potrà essere usata per altre cose in futuro.</para
-></listitem>
+ <term><varname>Description</varname></term>
+ <listitem><para>Una breve descrizione informativa del modello. È attualmente usata per impostare una stringa "Che cos'è" per l'elemento del menu, ma potrà essere usata per altre cose in futuro.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->Author</term>
- <listitem
-><para
->Una stringa che identifica l'autore, per esempio nella forma <userinput
->Nome &lt;indirizzo di posta&gt;</userinput
->. È attualmente usata per impostare una stringa "Che cos'è" per l'elemento del menu, ma potrà essere usata per altre cose in futuro.</para
-></listitem>
+ <varlistentry><term>Author</term>
+ <listitem><para>Una stringa che identifica l'autore, per esempio nella forma <userinput>Nome &lt;indirizzo di posta&gt;</userinput>. È attualmente usata per impostare una stringa "Che cos'è" per l'elemento del menu, ma potrà essere usata per altre cose in futuro.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -289,171 +111,85 @@
</sect2>
<sect2 id="katetemplates-macros">
- <title
->Macro del modello</title>
+ <title>Macro del modello</title>
- <para
->Nell'analisi dei contenuti del modello, vengono espanse le macro nella forma <userinput
->%{NOME}</userinput
-> o <userinput
->${NOME}</userinput
->. Se usi il prefisso <userinput
->$</userinput
->, la macro espansa sarà trattata come variabile modificabile quando viene creato un documento dal modello, mentre se usi <userinput
->%</userinput
-> non lo sarà, a meno che l'espansione non riesca.</para>
- <para
->Vengono espanse le macro seguenti: <variablelist>
- <varlistentry
-><term
->time</term>
- <listitem
-><para
->Si espande nell'ora attuale nel tuo formato locale.</para
-></listitem>
+ <para>Nell'analisi dei contenuti del modello, vengono espanse le macro nella forma <userinput>%{NOME}</userinput> o <userinput>${NOME}</userinput>. Se usi il prefisso <userinput>$</userinput>, la macro espansa sarà trattata come variabile modificabile quando viene creato un documento dal modello, mentre se usi <userinput>%</userinput> non lo sarà, a meno che l'espansione non riesca.</para>
+ <para>Vengono espanse le macro seguenti: <variablelist>
+ <varlistentry><term>time</term>
+ <listitem><para>Si espande nell'ora attuale nel tuo formato locale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->date</term>
- <listitem
-><para
->Si espande alla data attuale nel formato breve.</para
-></listitem>
+ <term>date</term>
+ <listitem><para>Si espande alla data attuale nel formato breve.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->datetime</term>
- <listitem
-><para
->Si espande alle tue data e ora correnti, formattate come una stringa secondo le tue impostazioni locali.</para
-></listitem>
+ <term>datetime</term>
+ <listitem><para>Si espande alle tue data e ora correnti, formattate come una stringa secondo le tue impostazioni locali.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->year</term>
- <listitem
-><para
->L'anno corrente come numero di quattro cifre.</para
-></listitem>
+ <term>year</term>
+ <listitem><para>L'anno corrente come numero di quattro cifre.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->month</term>
- <listitem
-><para
->Il nome completo del mese corrente, secondo la tua localizzazione.</para
-></listitem>
+ <term>month</term>
+ <listitem><para>Il nome completo del mese corrente, secondo la tua localizzazione.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->day</term>
- <listitem
-><para
->Si espande all'attuale giorno del mese.</para>
+ <varlistentry><term>day</term>
+ <listitem><para>Si espande all'attuale giorno del mese.</para>
</listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->hostname</term>
- <listitem
-><para
->Si espande al nome host del tuo computer.</para>
+ <varlistentry><term>hostname</term>
+ <listitem><para>Si espande al nome host del tuo computer.</para>
</listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->index</term>
- <listitem
-><para
->Si espande a 'i'.</para
-></listitem>
+ <varlistentry><term>index</term>
+ <listitem><para>Si espande a 'i'.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->fullname</term>
- <listitem
-><para
->Si espande al tuo nome completo, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para
-></listitem>
+ <varlistentry><term>fullname</term>
+ <listitem><para>Si espande al tuo nome completo, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->firstname</term>
- <listitem
-><para
->Si espande al tuo nome, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para>
+ <varlistentry><term>firstname</term>
+ <listitem><para>Si espande al tuo nome, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para>
</listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
->lastname</term>
- <listitem
-><para
->Si espande al tuo cognome, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para>
+ <varlistentry><term>lastname</term>
+ <listitem><para>Si espande al tuo cognome, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!-- <varlistentry>
- <term
->username</term>
- <listitem
-><para
->Expands to your username.</para
-></listitem>
- </varlistentry
-> -->
+ <term>username</term>
+ <listitem><para>Expands to your username.</para></listitem>
+ </varlistentry> -->
<varlistentry>
- <term
->email</term>
- <listitem
-><para
->Si espande al tuo indirizzo di posta elettronica, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para
-></listitem>
+ <term>email</term>
+ <listitem><para>Si espande al tuo indirizzo di posta elettronica, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di &kde; standard.</para></listitem>
</varlistentry>
<!--<varlistentry>
- <term
->organisation</term>
- <listitem
-><para
->This is your organisation, as defined by
+ <term>organisation</term>
+ <listitem><para>This is your organisation, as defined by
the owner address in your standard KDE
- addressbook.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->-->
+ addressbook.</para></listitem>
+ </varlistentry>-->
</variablelist>
</para>
- <para
->Qualsiasi macro al di fuori dall'elenco qui sopra è trattata come modificabile indipendentemente dal prefisso. Se la stessa variabile ricorre più volte nel modello, esse possono essere modificate in una sola volta dopo aver creato un documento dal modello.</para>
+ <para>Qualsiasi macro al di fuori dall'elenco qui sopra è trattata come modificabile indipendentemente dal prefisso. Se la stessa variabile ricorre più volte nel modello, esse possono essere modificate in una sola volta dopo aver creato un documento dal modello.</para>
</sect2>
<sect2 id="katefiletemplates-cursor">
- <title
->Impostare la posizione del cursore</title>
- <para
->La macro speciale <userinput
->${cursor}</userinput
-> sarà sostituita con una barra verticale e aggiunta alla fine dell'elenco delle variabili modificabili, indipendentemente dalla sua posizione nel testo.</para>
+ <title>Impostare la posizione del cursore</title>
+ <para>La macro speciale <userinput>${cursor}</userinput> sarà sostituita con una barra verticale e aggiunta alla fine dell'elenco delle variabili modificabili, indipendentemente dalla sua posizione nel testo.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="katefiletemplates-thanks-and-acknowledgements">
- <title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+ <title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
- <para
->Plugin di &kate; <quote
->Modelli di file</quote
-> copyright 2004 di &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;. </para>
+ <para>Plugin di &kate; <quote>Modelli di file</quote> copyright 2004 di &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;. </para>
- <para
->Copyright della documentazione 2004 di &Anders.Lund; </para>
+ <para>Copyright della documentazione 2004 di &Anders.Lund; </para>
- <para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+ <para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/htmltools.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/htmltools.docbook
index fb057fa0628..9785c89d76a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/htmltools.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/htmltools.docbook
@@ -1,98 +1,48 @@
<chapter id="htmltools">
<chapterinfo>
-<title
->Strumenti <acronym
->HTML</acronym
-> </title>
+<title>Strumenti <acronym>HTML</acronym> </title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Francis</firstname
-> <surname
->Giannaros</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->francisg@gmail.com</email
-></address>
+<author><firstname>Francis</firstname> <surname>Giannaros</surname> <affiliation> <address><email>francisg@gmail.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-</authorgroup
-> <date
->2002-05-15</date
-> <releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Un plugin per assistere l'inserimento di elementi &HTML;. </para>
+</authorgroup> <date>2002-05-15</date> <releaseinfo>1.00.00</releaseinfo> <abstract> <para>Un plugin per assistere l'inserimento di elementi &HTML;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kate</keyword>
-<keyword
->html</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kate</keyword>
+<keyword>html</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questo plugin aprirà una finestra che ti chiederà il nome di un tag &HTML;. Gli attributi e i valori da inserire nel tag di apertura dovrebbero essere inseriti come <userinput
-><replaceable
->nome_attributo</replaceable
->="<replaceable
->valore_attributo</replaceable
->"</userinput
->. Dopo aver premuto &Enter;, il tag di apertura (e quello corrispondente di chiusura) sarà posizionato nel documento.</para>
+<para>Questo plugin aprirà una finestra che ti chiederà il nome di un tag &HTML;. Gli attributi e i valori da inserire nel tag di apertura dovrebbero essere inseriti come <userinput><replaceable>nome_attributo</replaceable>="<replaceable>valore_attributo</replaceable>"</userinput>. Dopo aver premuto &Enter;, il tag di apertura (e quello corrispondente di chiusura) sarà posizionato nel documento.</para>
<sect1 id="htmltools-menu">
-<title
->Struttura del menu</title>
+<title>Struttura del menu</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Tag HTML...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tag HTML...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo aprirà la finestra come descritto sopra.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo aprirà la finestra come descritto sopra.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="htmltools-thanks-and-acknowledgements">
-<title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+<title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
-<para
->Plugin di &kate; <quote
->Strumenti HTML</quote
->, copyright 2002 di Joseph Wenninger <email
->kde@jowenn.at</email
->. </para>
+<para>Plugin di &kate; <quote>Strumenti HTML</quote>, copyright 2002 di Joseph Wenninger <email>kde@jowenn.at</email>. </para>
-<para
->Copyright della documentazione 2005 di Francis Giannaros </para>
+<para>Copyright della documentazione 2005 di Francis Giannaros </para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/index.docbook
index 9284e4c373d..a976016e580 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/index.docbook
@@ -10,133 +10,69 @@
<!ENTITY doc-textfilter SYSTEM "textfilter.docbook">
<!ENTITY doc-xmltools SYSTEM "xmltools.docbook">
<!ENTITY doc-xmlcheck SYSTEM "xmlcheck.docbook">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale dei plugin di &kate;</title>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
-
-<date
->2006-02-24</date>
-<releaseinfo
->3.5.1</releaseinfo
-> <!-- Used KDE version here -->
+<title>Manuale dei plugin di &kate;</title>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
+
+<date>2006-02-24</date>
+<releaseinfo>3.5.1</releaseinfo> <!-- Used KDE version here -->
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Questo è il manuale dei plugin di &kate;, l'editor di testo avanzato di &kde;. </para>
+<para>Questo è il manuale dei plugin di &kate;, l'editor di testo avanzato di &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Kate</keyword>
-<keyword
->Plugin</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Kate</keyword>
+<keyword>Plugin</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Plugin di &kate;</title>
-
-<para
->I plugin di &kate; sono funzioni aggiuntive per l'editor &kate;. Possono aggiungere nuovi menu e scorciatoie, ed estendere le funzioni di &kate;. Puoi installarne quanti ne vuoi dall'interno di &kate;. Apri la finestra di configurazione di &kate; con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kate...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Applicazione</guimenu
-><guimenuitem
->Plugin</guimenuitem
-></menuchoice
-> per scegliere i plugin che vuoi. </para>
-
-<para
->Si possono trovare ulteriori informazioni sull'uso di &kate; e sull'attivazione dei plugin che vuoi nel manuale di &kate;. </para>
-
-<para
->I plugin installati in questo manuale sono: </para>
+<title>Plugin di &kate;</title>
+
+<para>I plugin di &kate; sono funzioni aggiuntive per l'editor &kate;. Possono aggiungere nuovi menu e scorciatoie, ed estendere le funzioni di &kate;. Puoi installarne quanti ne vuoi dall'interno di &kate;. Apri la finestra di configurazione di &kate; con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kate...</guimenuitem></menuchoice>. Seleziona <menuchoice><guimenu>Applicazione</guimenu><guimenuitem>Plugin</guimenuitem></menuchoice> per scegliere i plugin che vuoi. </para>
+
+<para>Si possono trovare ulteriori informazioni sull'uso di &kate; e sull'attivazione dei plugin che vuoi nel manuale di &kate;. </para>
+
+<para>I plugin installati in questo manuale sono: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><link linkend="xmltools"
->Completamento &XML;</link
-></para>
+<para><link linkend="xmltools">Completamento &XML;</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="xmlcheck"
->Validazione &XML;</link
-></para>
+<para><link linkend="xmlcheck">Validazione &XML;</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="insertcommand"
->Inserisci comando</link
-></para>
+<para><link linkend="insertcommand">Inserisci comando</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="htmltools"
->Strumenti &HTML;</link
-></para>
+<para><link linkend="htmltools">Strumenti &HTML;</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="openheader"
->Apri header</link
-></para>
+<para><link linkend="openheader">Apri header</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="textfilter"
->Filtro di testo</link
-></para>
+<para><link linkend="textfilter">Filtro di testo</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="filetemplates"
->Modelli di file</link
-></para>
+<para><link linkend="filetemplates">Modelli di file</link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -151,19 +87,15 @@
&doc-filetemplates;
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->I diritti d'autore per ogni applicazione sono elencati nel capitolo relativo. </para>
+<para>I diritti d'autore per ogni applicazione sono elencati nel capitolo relativo. </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<!--
<appendix id="installation">
-<title
->Installation</title>
-<para
->To be written
+<title>Installation</title>
+<para>To be written
</para>
</appendix>
-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/insertcommand.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/insertcommand.docbook
index 623de946bd8..d864c63e460 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/insertcommand.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/insertcommand.docbook
@@ -1,151 +1,74 @@
<chapter id="insertcommand">
<chapterinfo>
-<title
->Inserisci comando</title>
+<title>Inserisci comando</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Anders</firstname
-> <surname
->Lund</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Anders.Lund.mail;</address>
+<author><firstname>Anders</firstname> <surname>Lund</surname> <affiliation> <address>&Anders.Lund.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-</authorgroup
-> <date
->2006-05-17</date
-> <releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin <quote
->Inserisci comando</quote
-> ti permette di inserire l'output di comandi shell in un documento aperto in &kate;. </para>
+</authorgroup> <date>2006-05-17</date> <releaseinfo>3.5.2</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin <quote>Inserisci comando</quote> ti permette di inserire l'output di comandi shell in un documento aperto in &kate;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kate</keyword>
-<keyword
->inserisci</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kate</keyword>
+<keyword>inserisci</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Il plugin <quote
->Inserisci comando</quote
-> ti permette di inserire l'output di comandi shell in un documento aperto in &kate;.</para>
-
-<para
->Per prima cosa attiva il plugin <quote
->Inserisci comando</quote
-> usando la finestra <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e segnando <guilabel
->Inserimento comandi di &kate;</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->Applicazione</guilabel
-> <guilabel
->Plugin</guilabel
-> e chiudi la finestra.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Il plugin <quote>Inserisci comando</quote> ti permette di inserire l'output di comandi shell in un documento aperto in &kate;.</para>
+
+<para>Per prima cosa attiva il plugin <quote>Inserisci comando</quote> usando la finestra <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem></menuchoice> e segnando <guilabel>Inserimento comandi di &kate;</guilabel> nella sezione <guilabel>Applicazione</guilabel> <guilabel>Plugin</guilabel> e chiudi la finestra.</para>
<sect1 id="insertcommand-fund">
-<title
->Fondamentali su schermo</title>
+<title>Fondamentali su schermo</title>
-<para
->Per usare il plugin, seleziona <guimenu
->Inserisci comando</guimenu
-> dal menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->, che ti presenterà una piccola finestra di dialogo per inserire il comando, scegliere una cartella di lavoro e scegliere se includere gli errori (standard error) nel testo inserito. Puoi anche far stampare la stringa di comando sopra l'output. </para>
+<para>Per usare il plugin, seleziona <guimenu>Inserisci comando</guimenu> dal menu <guimenu>Strumenti</guimenu>, che ti presenterà una piccola finestra di dialogo per inserire il comando, scegliere una cartella di lavoro e scegliere se includere gli errori (standard error) nel testo inserito. Puoi anche far stampare la stringa di comando sopra l'output. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="insertcommand.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="insertcommand.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo Inserisci comando</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo Inserisci comando</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Il plugin può ricordare un numero di comandi specificato nella pagina di configurazione. Questi sono usati per l'autocompletamento, e possono essere selezionati da un elenco nella voce comando. </para>
+<para>Il plugin può ricordare un numero di comandi specificato nella pagina di configurazione. Questi sono usati per l'autocompletamento, e possono essere selezionati da un elenco nella voce comando. </para>
-<para
->Come impostazione predefinita, il comando sarà eseguito nella cartella di lavoro del processo kate, che è normalmente la tua cartella home. Questo può essere modificato nella pagina di configurazione del plugin. </para>
+<para>Come impostazione predefinita, il comando sarà eseguito nella cartella di lavoro del processo kate, che è normalmente la tua cartella home. Questo può essere modificato nella pagina di configurazione del plugin. </para>
-<para
->Nota come qualsiasi comando shell che richieda input dall'utente (per esempio passwd), o usi un'interfaccia ncurses o simile (per esempio top), non riuscirà a produrre l'output atteso. </para>
+<para>Nota come qualsiasi comando shell che richieda input dall'utente (per esempio passwd), o usi un'interfaccia ncurses o simile (per esempio top), non riuscirà a produrre l'output atteso. </para>
</sect1>
<sect1 id="insertcommand-config">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->Per configurare il plugin <quote
->Inserisci comando</quote
->, apri la finestra di configurazione di &kate; dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-></menuchoice
->, e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Plugin</guimenuitem
-><guilabel
->Inserisci comando di Kate</guilabel
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>Per configurare il plugin <quote>Inserisci comando</quote>, apri la finestra di configurazione di &kate; dal menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem></menuchoice>, e scegli <menuchoice><guimenuitem>Plugin</guimenuitem><guilabel>Inserisci comando di Kate</guilabel></menuchoice>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG"
+<imageobject><imagedata format="PNG"
fileref="configure_insertcommand.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda di configurazione Inserisci comando</phrase>
+<phrase>La scheda di configurazione Inserisci comando</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Sono disponibili le seguenti opzioni di configurazione: </para>
+<para>Sono disponibili le seguenti opzioni di configurazione: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di comandi da ricordare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di comandi da ricordare</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa impostazione è presentata come un contatore che puoi impostare al numero di comandi da ricordare. È accettabile ogni numero tra 0 e 99. Il valore predefinito è 20.</para>
+<para>Questa impostazione è presentata come un contatore che puoi impostare al numero di comandi da ricordare. È accettabile ogni numero tra 0 e 99. Il valore predefinito è 20.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella di lavoro predefinita</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella di lavoro predefinita</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa impostazione, presentata come un insieme di pulsanti di scelta, ti permette di decidere come viene scelta la cartella di lavoro. Le opzioni sono la cartella di lavoro del processo &kate; (tipicamente la tua cartella home quando &kate; è avviato dal menu K), la cartella del documento (se c'è, altrimenti viene usata l'opzione sopra), o la cartella di lavoro dell'ultimo comando eseguito nel plugin. </para>
+<para>Questa impostazione, presentata come un insieme di pulsanti di scelta, ti permette di decidere come viene scelta la cartella di lavoro. Le opzioni sono la cartella di lavoro del processo &kate; (tipicamente la tua cartella home quando &kate; è avviato dal menu K), la cartella del documento (se c'è, altrimenti viene usata l'opzione sopra), o la cartella di lavoro dell'ultimo comando eseguito nel plugin. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -155,22 +78,13 @@ fileref="configure_insertcommand.png"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="insertcommand-thanks-and-acknowledgements">
-<title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
-
-<para
->Plugin di &kate; <quote
->Inserisci comando</quote
-> copyright 2001 di Anders Lund &Anders.Lund.mail;. </para>
-
-<para
->Copyright 2001 della documentazione di &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; </para>
-
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+
+<para>Plugin di &kate; <quote>Inserisci comando</quote> copyright 2001 di Anders Lund &Anders.Lund.mail;. </para>
+
+<para>Copyright 2001 della documentazione di &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; </para>
+
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/openheader.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/openheader.docbook
index fa52f4618f8..4fa963ecaa4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/openheader.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/openheader.docbook
@@ -1,28 +1,20 @@
<chapter id="openheader">
<chapterinfo>
-<title
->Apri header</title>
+<title>Apri header</title>
<!--
<authorgroup>
<author>
-<firstname
-> </firstname>
-<surname
-> </surname>
+<firstname> </firstname>
+<surname> </surname>
<affiliation>
-<address
-><email
-> </email
-></address>
+<address><email> </email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<date
->2001-05-15</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2001-05-15</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
<abstract>
<para>
Note about open header
@@ -30,24 +22,15 @@ Note about open header
</abstract>
-->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kate</keyword>
-<keyword
->header</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kate</keyword>
+<keyword>header</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il plugin di &kate; <quote
->Apri header</quote
-> non ha attualmente una documentazione. Se sei interessato a sistemare la situazione, contatta Lauri Watts<email
->lauri@kde.org</email
->, la coordinatrice del gruppo Documentazione di &kde;. </para>
+<para>Il plugin di &kate; <quote>Apri header</quote> non ha attualmente una documentazione. Se sei interessato a sistemare la situazione, contatta Lauri Watts<email>lauri@kde.org</email>, la coordinatrice del gruppo Documentazione di &kde;. </para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/textfilter.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/textfilter.docbook
index 966351ada1f..754b86f72c8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/textfilter.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/textfilter.docbook
@@ -1,28 +1,20 @@
<chapter id="textfilter">
<chapterinfo>
-<title
->Filtro di testo</title>
+<title>Filtro di testo</title>
<!--
<authorgroup>
<author>
-<firstname
-> </firstname>
-<surname
-> </surname>
+<firstname> </firstname>
+<surname> </surname>
<affiliation>
-<address
-><email
-> </email
-></address>
+<address><email> </email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<date
->2001-05-15</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2001-05-15</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
<abstract>
<para>
Note about text filter plugin
@@ -30,26 +22,16 @@ Note about text filter plugin
</abstract>
-->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kate</keyword>
-<keyword
->testo</keyword>
-<keyword
->filtro</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kate</keyword>
+<keyword>testo</keyword>
+<keyword>filtro</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il plugin di &kate; <quote
->Filtro di testo</quote
-> non ha attualmente una documentazione. Se sei interessato a sistemare la situazione, contatta Lauri Watts<email
->lauri@kde.org</email
->, la coordinatrice del gruppo Documentazione di &kde;. </para>
+<para>Il plugin di &kate; <quote>Filtro di testo</quote> non ha attualmente una documentazione. Se sei interessato a sistemare la situazione, contatta Lauri Watts<email>lauri@kde.org</email>, la coordinatrice del gruppo Documentazione di &kde;. </para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmlcheck.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmlcheck.docbook
index 0c1cb6e66df..fc770f5bd28 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmlcheck.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmlcheck.docbook
@@ -1,144 +1,61 @@
<chapter id="xmlcheck">
<chapterinfo>
-<title
->Validazione &XML;</title>
+<title>Validazione &XML;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Daniel.Naber.mail;</address>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation> <address>&Daniel.Naber.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-05-17</date
-> <releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Questo plugin controlla che i file &XML; siano validi e scritti in forma corretta.</para>
+<date>2006-05-17</date> <releaseinfo>3.5.2</releaseinfo> <abstract> <para>Questo plugin controlla che i file &XML; siano validi e scritti in forma corretta.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kate</keyword>
-<keyword
->xml</keyword>
-<keyword
->DTD</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kate</keyword>
+<keyword>xml</keyword>
+<keyword>DTD</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Il plugin controlla il file attuale. Una lista di avvertimenti ed errori apparirà sul fondo della finestra principale di &kate;. Puoi fare clic su un messaggio d'errore per saltare al punto corrispondente nel file. Se il file ha un <quote
->DOCTYPE</quote
-> il DTD dato con questo doctype sarà utilizzato per controllare la validità del file. Ci si aspetta che il DTD sia in posizione relativa al file attuale, per esempio se il doctype si riferisce a <quote
->DTD/xhtml1-transitional.dtd</quote
-> e il file è <filename
->/home/peter/test.xml</filename
->, ci si aspetta che il DTD sia situato a <filename
->/home/peter/DTD/xhtml1-transitional.dtd</filename
->. Comunque, sono supportati anche DTD remoti specificati via http.</para>
-
-<para
->Se il file non ha un doctype, ne sarà controllata la buona formattazione.</para>
-
-<para
->Per saperne di più su &XML; vedi le <ulink url="http://www.w3.org/XML/"
->pagine ufficiali di W3C su &XML;</ulink
->.</para>
-
-<para
->Internamente, questo plugin chiama il comando esterno <command
->xmllint</command
->, che fa parte di libxml2. Se questo comando non è correttamente installato sul tuo sistema, il plugin non funzionerà.</para>
-
-<note
-><para
->Deve essere scritto un file temporaneo nella stessa cartella del file che viene controllato, quindi avrai bisogno dell'accesso in scrittura a quella cartella.</para
-></note>
-
-<para
->Per caricare questo plugin apri la finestra di configurazione di &kate; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kate...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Quindi seleziona <guilabel
->Validazione XML di Kate</guilabel
->, che apparirà nella sezione <guilabel
->Applicazione</guilabel
->/<guilabel
->Plugin</guilabel
->, e chiudi la finestra. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Il plugin controlla il file attuale. Una lista di avvertimenti ed errori apparirà sul fondo della finestra principale di &kate;. Puoi fare clic su un messaggio d'errore per saltare al punto corrispondente nel file. Se il file ha un <quote>DOCTYPE</quote> il DTD dato con questo doctype sarà utilizzato per controllare la validità del file. Ci si aspetta che il DTD sia in posizione relativa al file attuale, per esempio se il doctype si riferisce a <quote>DTD/xhtml1-transitional.dtd</quote> e il file è <filename>/home/peter/test.xml</filename>, ci si aspetta che il DTD sia situato a <filename>/home/peter/DTD/xhtml1-transitional.dtd</filename>. Comunque, sono supportati anche DTD remoti specificati via http.</para>
+
+<para>Se il file non ha un doctype, ne sarà controllata la buona formattazione.</para>
+
+<para>Per saperne di più su &XML; vedi le <ulink url="http://www.w3.org/XML/">pagine ufficiali di W3C su &XML;</ulink>.</para>
+
+<para>Internamente, questo plugin chiama il comando esterno <command>xmllint</command>, che fa parte di libxml2. Se questo comando non è correttamente installato sul tuo sistema, il plugin non funzionerà.</para>
+
+<note><para>Deve essere scritto un file temporaneo nella stessa cartella del file che viene controllato, quindi avrai bisogno dell'accesso in scrittura a quella cartella.</para></note>
+
+<para>Per caricare questo plugin apri la finestra di configurazione di &kate; sotto <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kate...</guimenuitem></menuchoice>. Quindi seleziona <guilabel>Validazione XML di Kate</guilabel>, che apparirà nella sezione <guilabel>Applicazione</guilabel>/<guilabel>Plugin</guilabel>, e chiudi la finestra. </para>
<sect1 id="xmlcheck-menu">
-<title
->Struttura del menu</title>
+<title>Struttura del menu</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->XML</guimenu
-> <guimenuitem
->Valida XML</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>XML</guimenu> <guimenuitem>Valida XML</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo avvierà il controllo, come sopra descritto.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo avvierà il controllo, come sopra descritto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="xmlcheck-thanks-and-acknowledgements">
-<title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
-
-<para
->Plugin di &kate; <quote
->Validazione XML</quote
-> copyright 2002 di &Daniel.Naber; &Daniel.Naber.mail;. </para>
-
-<para
->Copyright 2002 della documentazione di &Daniel.Naber; </para>
-
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+
+<para>Plugin di &kate; <quote>Validazione XML</quote> copyright 2002 di &Daniel.Naber; &Daniel.Naber.mail;. </para>
+
+<para>Copyright 2002 della documentazione di &Daniel.Naber; </para>
+
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmltools.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmltools.docbook
index da656086ad0..8d3ea2797df 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmltools.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kate-plugins/xmltools.docbook
@@ -1,234 +1,105 @@
<chapter id="xmltools">
<chapterinfo>
-<title
->Completamento &XML;</title>
+<title>Completamento &XML;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Daniel.Naber.mail;</address>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation> <address>&Daniel.Naber.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-</authorgroup
-> <date
->2006-05-17</date
-> <releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Questo plugin supporta la scrittura di file &XML; elencando i tag permessi e altro.</para>
+</authorgroup> <date>2006-05-17</date> <releaseinfo>3.5.2</releaseinfo> <abstract> <para>Questo plugin supporta la scrittura di file &XML; elencando i tag permessi e altro.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kate</keyword>
-<keyword
->xml</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kate</keyword>
+<keyword>xml</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Questo plugin dà suggerimenti su cosa sia permesso in una certa posizione in un file &XML;, secondo il DTD del file. Elencherà elementi, attributi, valori di attributi ed entità possibili, a seconda della posizione del cursore (per esempio tutte le entità sono elencate se il carattere alla sinistra del cursore è <quote
->&amp;</quote
->). È inoltre possibile chiudere il tag aperto più vicino a sinistra.</para>
-
-<para
->Il <acronym
->DTD</acronym
-> deve esistere in un formato &XML;, come prodotto dal programma Perl <command
->dtdparse</command
->. Chiamiamo un DTD in questa forma un <quote
->meta-DTD</quote
->. Sono forniti alcuni meta-DTD. Sono installati in <filename class="directory"
->$TDEDIR/share/apps/katexmltools/</filename
->, che è anche la cartella predefinita quando scegli <guimenuitem
->Assegna meta-DTD...</guimenuitem
->. Per produrre i tuoi meta-DTD, scarica <command
->dtdparse</command
-> da <ulink url="http://dtdparse.sourceforge.net"
->http://dtdparse.sourceforge.net</ulink
->.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Questo plugin dà suggerimenti su cosa sia permesso in una certa posizione in un file &XML;, secondo il DTD del file. Elencherà elementi, attributi, valori di attributi ed entità possibili, a seconda della posizione del cursore (per esempio tutte le entità sono elencate se il carattere alla sinistra del cursore è <quote>&amp;</quote>). È inoltre possibile chiudere il tag aperto più vicino a sinistra.</para>
+
+<para>Il <acronym>DTD</acronym> deve esistere in un formato &XML;, come prodotto dal programma Perl <command>dtdparse</command>. Chiamiamo un DTD in questa forma un <quote>meta-DTD</quote>. Sono forniti alcuni meta-DTD. Sono installati in <filename class="directory">$TDEDIR/share/apps/katexmltools/</filename>, che è anche la cartella predefinita quando scegli <guimenuitem>Assegna meta-DTD...</guimenuitem>. Per produrre i tuoi meta-DTD, scarica <command>dtdparse</command> da <ulink url="http://dtdparse.sourceforge.net">http://dtdparse.sourceforge.net</ulink>.</para>
<sect1 id="xmltools-how-to-use">
-<title
->Istruzioni per l'uso</title>
-
-<para
->Avvia &kate; e apri la finestra di configurazione sotto <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kate...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Quindi seleziona <guilabel
->Completamento di XML di Kate</guilabel
-> che apparirà nella sezione <guilabel
->Applicazione</guilabel
->/<guilabel
->Plugin</guilabel
-> e chiudi la finestra. Quindi, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->XML</guimenu
-><guimenuitem
->Assegna meta-DTD...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se il tuo documento non contiene nessun <quote
->DOCTYPE</quote
->, o se il doctype è ignoto, dovrai selezionare un meta-DTD dal filesystem. Altrimenti, sarà caricato automaticamente il meta-DTD che corrisponde al DOCTYPE del documento corrente.</para>
-
-<para
->Puoi ora usare il plugin scrivendo il tuo testo:</para>
+<title>Istruzioni per l'uso</title>
+
+<para>Avvia &kate; e apri la finestra di configurazione sotto <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kate...</guimenuitem></menuchoice>. Quindi seleziona <guilabel>Completamento di XML di Kate</guilabel> che apparirà nella sezione <guilabel>Applicazione</guilabel>/<guilabel>Plugin</guilabel> e chiudi la finestra. Quindi, seleziona <menuchoice><guimenu>XML</guimenu><guimenuitem>Assegna meta-DTD...</guimenuitem></menuchoice>. Se il tuo documento non contiene nessun <quote>DOCTYPE</quote>, o se il doctype è ignoto, dovrai selezionare un meta-DTD dal filesystem. Altrimenti, sarà caricato automaticamente il meta-DTD che corrisponde al DOCTYPE del documento corrente.</para>
+
+<para>Puoi ora usare il plugin scrivendo il tuo testo:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&lt; (minore)</term>
-<listitem
-><para
->Questo attiverà un elenco di elementi possibili, a meno che il cursore sia già dentro un tag. Nota come non lo si possa usare per inserire l'elemento di livello massimo (per esempio <quote
->&lt;html&gt;</quote
->).</para
-></listitem>
+<term>&lt; (minore)</term>
+<listitem><para>Questo attiverà un elenco di elementi possibili, a meno che il cursore sia già dentro un tag. Nota come non lo si possa usare per inserire l'elemento di livello massimo (per esempio <quote>&lt;html&gt;</quote>).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->" (virgolette)</term>
-<listitem
-><para
->Le virgolette attiveranno un elenco di possibili valori di attributi (se ce ne sono) se sei all'interno di un tag.</para
-></listitem>
+<term>" (virgolette)</term>
+<listitem><para>Le virgolette attiveranno un elenco di possibili valori di attributi (se ce ne sono) se sei all'interno di un tag.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->(spazio)</term>
-<listitem
-><para
->Lo spazio attiverà un elenco di attributi possibili per l'elemento attuale se sei all'interno di un tag.</para>
+<term>(spazio)</term>
+<listitem><para>Lo spazio attiverà un elenco di attributi possibili per l'elemento attuale se sei all'interno di un tag.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&amp; (e commerciale)</term>
-<listitem
-><para
->Questo tasto attiverà un elenco di nomi di entità.</para
-></listitem>
+<term>&amp; (e commerciale)</term>
+<listitem><para>Questo tasto attiverà un elenco di nomi di entità.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="xmltools-features-and-limitations">
-<title
->Funzionalità e limiti</title>
+<title>Funzionalità e limiti</title>
-<para
->Puoi provare tutte le funzioni e limitazioni caricando <filename
->$TDEDIR/share/apps/katexmltools/testcases.xml</filename
-> in &kate; e seguendo le istruzioni. Nota come il lavoro con più di una vista per documento non sia ancora supportato da questo plugin.</para>
+<para>Puoi provare tutte le funzioni e limitazioni caricando <filename>$TDEDIR/share/apps/katexmltools/testcases.xml</filename> in &kate; e seguendo le istruzioni. Nota come il lavoro con più di una vista per documento non sia ancora supportato da questo plugin.</para>
</sect1>
<sect1 id="xmltools-menu">
-<title
->Struttura del menu</title>
+<title>Struttura del menu</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->XML</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci elemento...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>XML</guimenu> <guimenuitem>Inserisci elemento...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo aprirà una finestra di dialogo che ti permetterà di inserire un elemento &XML;. I caratteri &lt;, &gt; e il tag di chiusura saranno inseriti automaticamente. Se hai selezionato del testo quando questo elemento del menu viene selezionato, il testo selezionato verrà circondato dai tag di apertura e chiusura. La finestra di dialogo offre anche un completamento di tutti gli elementi che potrebbero venire inseriti alla posizione attuale del cursore se hai assegnato un meta-DTD usando <guimenuitem
->Assegna meta-DTD...</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo aprirà una finestra di dialogo che ti permetterà di inserire un elemento &XML;. I caratteri &lt;, &gt; e il tag di chiusura saranno inseriti automaticamente. Se hai selezionato del testo quando questo elemento del menu viene selezionato, il testo selezionato verrà circondato dai tag di apertura e chiusura. La finestra di dialogo offre anche un completamento di tutti gli elementi che potrebbero venire inseriti alla posizione attuale del cursore se hai assegnato un meta-DTD usando <guimenuitem>Assegna meta-DTD...</guimenuitem>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->&lt;</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->XML</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi elemento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>&lt;</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>XML</guimenu> <guimenuitem>Chiudi elemento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo cercherà nel tuo testo un tag che non sia ancora chiuso, e lo chiuderà inserendo il tag di chiusura corrispondente. La ricerca inizia alla posizione del cursore e va verso sinistra. Se non può trovare un tag di apertura non succederà nulla.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo cercherà nel tuo testo un tag che non sia ancora chiuso, e lo chiuderà inserendo il tag di chiusura corrispondente. La ricerca inizia alla posizione del cursore e va verso sinistra. Se non può trovare un tag di apertura non succederà nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->XML</guimenu
-> <guimenuitem
->Assegna meta-DTD...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>XML</guimenu> <guimenuitem>Assegna meta-DTD...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo dirà al plugin quale meta-DTD usare per il documento attuale. Nota come questa assegnazione non sarà salvata. Dovrai ripeterla quando avvierai &kate; la prossima volta.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo dirà al plugin quale meta-DTD usare per il documento attuale. Nota come questa assegnazione non sarà salvata. Dovrai ripeterla quando avvierai &kate; la prossima volta.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="xmltools-thanks-and-acknowledgements">
-<title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
-
-<para
->Plugin di &kate; <quote
->Completamento di XML</quote
-> copyright 2001,2002 &Daniel.Naber; &Daniel.Naber.mail;. </para>
-
-<para
->Copyright 2001,2002 della documentazione &Daniel.Naber; </para>
-
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+
+<para>Plugin di &kate; <quote>Completamento di XML</quote> copyright 2001,2002 &Daniel.Naber; &Daniel.Naber.mail;. </para>
+
+<para>Copyright 2001,2002 della documentazione &Daniel.Naber; </para>
+
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/index.docbook
index cac9f1c5b38..0a2de5b973e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/index.docbook
@@ -3,118 +3,61 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY doc-ktimemon SYSTEM "ktimemon.docbook">
<!ENTITY doc-kolourpicker SYSTEM "kolourpicker.docbook">
- <!ENTITY ktimemon "<application
->KTimemon</application
->">
- <!ENTITY kolourpicker "<application
->KolourPicker</application
->">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY ktimemon "<application>KTimemon</application>">
+ <!ENTITY kolourpicker "<application>KolourPicker</application>">
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale delle applet di &kicker;</title>
+<title>Il manuale delle applet di &kicker;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-> </firstname
-> <surname
-> </surname
-> <affiliation
-><address
-><email>
-</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname> </firstname> <surname> </surname> <affiliation><address><email>
+</email></address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
-
-<date
->2001-05-12</date>
-<releaseinfo
->2.20.00</releaseinfo
-> <!-- Used Kicker version here -->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
+
+<date>2001-05-12</date>
+<releaseinfo>2.20.00</releaseinfo> <!-- Used Kicker version here -->
<copyright>
-<year
->2001</year>
+<year>2001</year>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Questo è il manuale delle applet aggiuntive di &kicker;, il pannello di &kde;. </para>
+<para>Questo è il manuale delle applet aggiuntive di &kicker;, il pannello di &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Kicker</keyword>
-<keyword
->applet</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Kicker</keyword>
+<keyword>applet</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Applet di &kicker;</title>
-
-<para
->Le applet sono piccoli programmi che funzionano all'interno di &kicker;. Quasi tutto ciò che vedi sul pannello è una applet, ad eccezione dei pulsanti per avviare i programmi. Le applet possono essere aggiunte dal menu <guimenu
->contestuale</guimenu
-> oppure dal sottomenu <guisubmenu
->Configura pannello</guisubmenu
-> scegliendo <guisubmenu
->Aggiungi</guisubmenu
-> e poi <guimenuitem
->Applet</guimenuitem
->. </para>
-
-<para
->Puoi trovare ulteriori informazioni sull'uso di &kicker; e sulle applet standard di &kicker; nel manuale di &kicker;. </para>
-
-<para
->Le applet descritte in questo manuale sono: </para>
+<title>Applet di &kicker;</title>
+
+<para>Le applet sono piccoli programmi che funzionano all'interno di &kicker;. Quasi tutto ciò che vedi sul pannello è una applet, ad eccezione dei pulsanti per avviare i programmi. Le applet possono essere aggiunte dal menu <guimenu>contestuale</guimenu> oppure dal sottomenu <guisubmenu>Configura pannello</guisubmenu> scegliendo <guisubmenu>Aggiungi</guisubmenu> e poi <guimenuitem>Applet</guimenuitem>. </para>
+
+<para>Puoi trovare ulteriori informazioni sull'uso di &kicker; e sulle applet standard di &kicker; nel manuale di &kicker;. </para>
+
+<para>Le applet descritte in questo manuale sono: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><link linkend="kolourpicker"
->&kolourpicker;</link
-></para>
+<para><link linkend="kolourpicker">&kolourpicker;</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="ktimemon"
->&ktimemon;</link
-></para>
+<para><link linkend="ktimemon">&ktimemon;</link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -124,19 +67,15 @@
&doc-ktimemon;
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->I copyright relativi a ciascun plugin sono elencati nel capitolo opportuno. </para>
+<para>I copyright relativi a ciascun plugin sono elencati nel capitolo opportuno. </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->Ancora da scrivere </para>
+<para>Ancora da scrivere </para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/kolourpicker.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/kolourpicker.docbook
index 109753cc3c1..90fb768bd2b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/kolourpicker.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/kolourpicker.docbook
@@ -1,61 +1,30 @@
<chapter id="kolourpicker">
<chapterinfo>
-<title
->&kolourpicker;</title>
+<title>&kolourpicker;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-> </firstname
-> <surname
-> </surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-> </email
-></address>
+<author><firstname> </firstname> <surname> </surname> <affiliation> <address><email> </email></address>
</affiliation>
</author>
-</authorgroup
-> <date
-> </date
-> <releaseinfo
-> </releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Ancora da scrivere</para>
+</authorgroup> <date> </date> <releaseinfo> </releaseinfo> <abstract> <para>Ancora da scrivere</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->colore</keyword>
-<keyword
->selettore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>colore</keyword>
+<keyword>selettore</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il plugin di &kicker; <quote
->Kolourpicker</quote
-> attualmente non ha documentazione. Se vuoi aiutare a scriverla, contatta la mailing list (in inglese) kde-doc-english, che puoi raggiungere all'indirizzo <ulink url="http://master.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english"
->http://master.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english </ulink
->. </para>
+<para>Il plugin di &kicker; <quote>Kolourpicker</quote> attualmente non ha documentazione. Se vuoi aiutare a scriverla, contatta la mailing list (in inglese) kde-doc-english, che puoi raggiungere all'indirizzo <ulink url="http://master.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english">http://master.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english </ulink>. </para>
<sect1 id="thanks-and-acknowledgements">
-<title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+<title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
-<para
->Traduzione Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/ktimemon.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/ktimemon.docbook
index ff4b86e788e..0dd78d3e189 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/ktimemon.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/kicker-applets/ktimemon.docbook
@@ -1,410 +1,185 @@
<chapter id="ktimemon">
<chapterinfo>
-<title
->&ktimemon;</title>
+<title>&ktimemon;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Martin</firstname
-> <surname
->Maierhofer</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->m.maierhofer@tees.ac.uk</email
-></address>
+<author><firstname>Martin</firstname> <surname>Maierhofer</surname> <affiliation> <address><email>m.maierhofer@tees.ac.uk</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2001-11-29</date
-> <releaseinfo
->0.03.01</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->&ktimemon; è un monitor di sistema per l'ambiente desktop KDE</para>
+<date>2001-11-29</date> <releaseinfo>0.03.01</releaseinfo> <abstract> <para>&ktimemon; è un monitor di sistema per l'ambiente desktop KDE</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->ktimemon</keyword>
-<keyword
->monitor di sistema</keyword>
-<keyword
->timemon</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>ktimemon</keyword>
+<keyword>monitor di sistema</keyword>
+<keyword>timemon</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ktimemon; è un piccolo programma per monitorare l'uso del sistema del tuo computer. Può mostrare grafici a barre contenenti informazioni su <acronym
->CPU</acronym
->, memoria, e uso swap, e anche uso del disco e attività di cambiamento del contesto. Nello spirito di <ulink url="http://www.kde.org/"
->KDE</ulink
->, supporta la configurazione attraverso un'interfaccia grafica. Supporta anche l'<emphasis
->agganciamento</emphasis
->, cioè, può mostrare informazioni nel vassoio di sistema.</para>
+<para>&ktimemon; è un piccolo programma per monitorare l'uso del sistema del tuo computer. Può mostrare grafici a barre contenenti informazioni su <acronym>CPU</acronym>, memoria, e uso swap, e anche uso del disco e attività di cambiamento del contesto. Nello spirito di <ulink url="http://www.kde.org/">KDE</ulink>, supporta la configurazione attraverso un'interfaccia grafica. Supporta anche l'<emphasis>agganciamento</emphasis>, cioè, può mostrare informazioni nel vassoio di sistema.</para>
<note>
-<para
->Attualmente, &ktimemon; supporta solo un numero limitato di sistemi: installazioni basate su &Linux; con il file system <filename
->/proc</filename
->, installazioni basate su &Solaris; con la libreria <filename
->kstat</filename
->, e installazioni basate su Digital &UNIX; (già DEC/OSF1) con la chiamata di sistema <command
->table</command
->(2). Ogni aiuto per trasferirlo ad altre piattaforme è benvenutissimo. </para>
+<para>Attualmente, &ktimemon; supporta solo un numero limitato di sistemi: installazioni basate su &Linux; con il file system <filename>/proc</filename>, installazioni basate su &Solaris; con la libreria <filename>kstat</filename>, e installazioni basate su Digital &UNIX; (già DEC/OSF1) con la chiamata di sistema <command>table</command>(2). Ogni aiuto per trasferirlo ad altre piattaforme è benvenutissimo. </para>
</note>
-<para
->&ktimemon; può essere avviato dalla linea di comando o dal menu <guimenu
->Avvio</guimenu
-> di &kde; (nel sottomenu <guisubmenu
->Accessori</guisubmenu
->). Se scegli di partire dalla linea di comando, &ktimemon; rispetta le solite opzioni di &X-Window; come <option
->--geometry</option
->. &ktimemon; è <emphasis
->dipendente dalla sessione</emphasis
->, cioè monitora lo stato attuale (colori ecc.), e li ripristina nella prossima sessione dell'utente. </para>
+<para>&ktimemon; può essere avviato dalla linea di comando o dal menu <guimenu>Avvio</guimenu> di &kde; (nel sottomenu <guisubmenu>Accessori</guisubmenu>). Se scegli di partire dalla linea di comando, &ktimemon; rispetta le solite opzioni di &X-Window; come <option>--geometry</option>. &ktimemon; è <emphasis>dipendente dalla sessione</emphasis>, cioè monitora lo stato attuale (colori ecc.), e li ripristina nella prossima sessione dell'utente. </para>
<sect1 id="fund">
-<title
->Fondamentali della schermata</title>
+<title>Fondamentali della schermata</title>
-<para
->Dopo aver avviato &ktimemon; apparirà una piccola finestra che mostrerà le informazioni raccolte sul sistema operativo. Se sposti il puntatore del mouse sopra la finestra di &ktimemon; e lo lasci fermo per poco tempo, apparirà un <emphasis
->suggerimento</emphasis
-> (cioè una piccola finestra temporanea). Il suggerimento contiene informazioni numeriche sui parametri del sistema mostrati dai grafici a barre. I suggerimenti possono essere disattivati (riferisciti a <link linkend="config"
->Configurazione</link
->). </para
->
+<para>Dopo aver avviato &ktimemon; apparirà una piccola finestra che mostrerà le informazioni raccolte sul sistema operativo. Se sposti il puntatore del mouse sopra la finestra di &ktimemon; e lo lasci fermo per poco tempo, apparirà un <emphasis>suggerimento</emphasis> (cioè una piccola finestra temporanea). Il suggerimento contiene informazioni numeriche sui parametri del sistema mostrati dai grafici a barre. I suggerimenti possono essere disattivati (riferisciti a <link linkend="config">Configurazione</link>). </para>
<sect2 id="modes">
-<title
->Modalità dell'aspetto</title>
-
-<para
->&ktimemon; può visualizzare due insiemi diversi di informazioni di sistema. Come spiegato nel capitolo <link linkend="config"
->Configurazione</link
->, i pulsanti del mouse possono essere collegati a varie azioni. Come valore predefinito, il pulsante sinistro è legato all'azione di cambio di modalità, cioè facendo clic sul &LMB; da qualsiasi parte nella finestra di &ktimemon;, le informazioni mostrate sono cambiate da <guilabel
->Modalità normale</guilabel
-> (predefinita) a <guilabel
->Modalità estesa</guilabel
->, e viceversa. </para>
+<title>Modalità dell'aspetto</title>
+
+<para>&ktimemon; può visualizzare due insiemi diversi di informazioni di sistema. Come spiegato nel capitolo <link linkend="config">Configurazione</link>, i pulsanti del mouse possono essere collegati a varie azioni. Come valore predefinito, il pulsante sinistro è legato all'azione di cambio di modalità, cioè facendo clic sul &LMB; da qualsiasi parte nella finestra di &ktimemon;, le informazioni mostrate sono cambiate da <guilabel>Modalità normale</guilabel> (predefinita) a <guilabel>Modalità estesa</guilabel>, e viceversa. </para>
<sect3 id="normalmode">
-<title
->Modalità normale</title>
+<title>Modalità normale</title>
-<para
->Dopo aver avviato &ktimemon; per la prima volta, esso mostrerà informazioni sull'attività attuale della CPU, oltre all'uso di memoria e di swap. Per visualizzare queste informazioni sono usati tre grafici a barre; sono aggiornati regolarmente (l'intervallo di campionamento predefinito è mezzo secondo, ma può essere cambiato, vedi <link linkend="config"
->Configurazione</link
->). I tre grafici a barre rappresentano (da sinistra a destra): <variablelist>
+<para>Dopo aver avviato &ktimemon; per la prima volta, esso mostrerà informazioni sull'attività attuale della CPU, oltre all'uso di memoria e di swap. Per visualizzare queste informazioni sono usati tre grafici a barre; sono aggiornati regolarmente (l'intervallo di campionamento predefinito è mezzo secondo, ma può essere cambiato, vedi <link linkend="config">Configurazione</link>). I tre grafici a barre rappresentano (da sinistra a destra): <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Uso della <acronym
->CPU</acronym
->.</term>
+<term>Uso della <acronym>CPU</acronym>.</term>
<listitem>
-<para
->&ktimemon; mostra la barra in tre colori diversi, che rappresentano il tempo della <acronym
->CPU</acronym
-> in varie modalità. Dal basso in alto sono: modalità kernel, modalità utente, e modalità utente con priorità ridotta (<emphasis
->nice</emphasis
->) - siccome &Solaris; non pare supportare le statistiche per la modalità nice, su quei sistemi la parte superiore della barra rappresenta il tempo passato nello stato <emphasis
->wait</emphasis
->. Il vuoto tra la cima della barra alla cima della finestra rappresenta la percentuale di tempo libero della <acronym
->CPU</acronym
->.</para>
+<para>&ktimemon; mostra la barra in tre colori diversi, che rappresentano il tempo della <acronym>CPU</acronym> in varie modalità. Dal basso in alto sono: modalità kernel, modalità utente, e modalità utente con priorità ridotta (<emphasis>nice</emphasis>) - siccome &Solaris; non pare supportare le statistiche per la modalità nice, su quei sistemi la parte superiore della barra rappresenta il tempo passato nello stato <emphasis>wait</emphasis>. Il vuoto tra la cima della barra alla cima della finestra rappresenta la percentuale di tempo libero della <acronym>CPU</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Uso della memoria.</term>
+<term>Uso della memoria.</term>
<listitem>
-<para
->Simile alla barra d'uso della <acronym
->CPU</acronym
->, questa barra è composta di tre sottocampi, che rappresentano (dal basso in alto): memoria assegnata a processi, memoria usata per buffering I/O, e memoria usata per il caching dei file. Per sistemi basati su Digital &UNIX;, la sezione centrale rappresenta la memoria <quote
->inattiva</quote
-> (cioè memoria assegnata e non usata per una certa quantità di tempo), e per i sistemi basati su &Solaris;, la sezione centrale della barra non è usata, e la parte superiore rappresenta la quantità di memoria usata dal kernel. Di nuovo, il vuoto tra dalla cima della barra alla cima della finestra rappresenta la memoria libera.</para>
+<para>Simile alla barra d'uso della <acronym>CPU</acronym>, questa barra è composta di tre sottocampi, che rappresentano (dal basso in alto): memoria assegnata a processi, memoria usata per buffering I/O, e memoria usata per il caching dei file. Per sistemi basati su Digital &UNIX;, la sezione centrale rappresenta la memoria <quote>inattiva</quote> (cioè memoria assegnata e non usata per una certa quantità di tempo), e per i sistemi basati su &Solaris;, la sezione centrale della barra non è usata, e la parte superiore rappresenta la quantità di memoria usata dal kernel. Di nuovo, il vuoto tra dalla cima della barra alla cima della finestra rappresenta la memoria libera.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Uso di memoria swap.</term>
+<term>Uso di memoria swap.</term>
<listitem>
-<para
->Questa barra è costituita da un solo campo che rappresenta l'uso attuale di swap relativamente alla quantità totale di spazio swap del sistema. </para>
+<para>Questa barra è costituita da un solo campo che rappresenta l'uso attuale di swap relativamente alla quantità totale di spazio swap del sistema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Fare clic sul pulsante del mouse legato al <quote
->cambio di modalità</quote
-> nella finestra di &ktimemon; commuta in <quote
->modalità estesa</quote
->.</para>
+<para>Fare clic sul pulsante del mouse legato al <quote>cambio di modalità</quote> nella finestra di &ktimemon; commuta in <quote>modalità estesa</quote>.</para>
</sect3>
<sect3 id="xtndmode">
-<title
->Modalità estesa </title>
+<title>Modalità estesa </title>
-<para
->In questa modalità, i tre grafici a barre sono usati per mostrare un insieme diverso di informazioni di sistema. Di nuovo, da destra a sinistra mostrano:</para>
+<para>In questa modalità, i tre grafici a barre sono usati per mostrare un insieme diverso di informazioni di sistema. Di nuovo, da destra a sinistra mostrano:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Attività di paging.</term>
+<term>Attività di paging.</term>
<listitem>
-<para
->Questa barra è costituita da due parti, la parte inferiore mostra il numero di pagine di memoria scritte sulla memoria secondaria nell'ultimo intervallo di campionamento. Similmente, la metà superiore indica il numero di pagine lette dalla memoria secondaria.</para>
+<para>Questa barra è costituita da due parti, la parte inferiore mostra il numero di pagine di memoria scritte sulla memoria secondaria nell'ultimo intervallo di campionamento. Similmente, la metà superiore indica il numero di pagine lette dalla memoria secondaria.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Attività di swap.</term>
+<term>Attività di swap.</term>
<listitem>
-<para
->La seconda barra mostra le informazioni analoghe per l'attività di swap.</para>
+<para>La seconda barra mostra le informazioni analoghe per l'attività di swap.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cambiamenti di contesto.</term>
+<term>Cambiamenti di contesto.</term>
<listitem>
-<para
->Di nuovo, questo grafico a barre è costituito da un solo campo che indica il numero di cambiamenti di contesto nell'ultimo intervallo di campionamento.</para>
+<para>Di nuovo, questo grafico a barre è costituito da un solo campo che indica il numero di cambiamenti di contesto nell'ultimo intervallo di campionamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Siccome non c'è un modo <quote
->naturale</quote
-> di scalare le informazioni mostrate nella <quote
->Modalità estesa</quote
->, come valore predefinito &ktimemon; usa il <emphasis
->riscalamento automatico</emphasis
-> (spiegato nella <link linkend="autoscaling"
->sezione domande comuni</link
->). C'è, tuttavia, la possibilità di specificare le informazioni di scala, vedi la sezione <link linkend="config"
->Configurazione</link
->.</para>
-
-<para
->Nota come i due insiemi di grafici a barre condividano gli stessi colori, cioè le impostazioni dei colori della <quote
->Modalità normale</quote
-> sono usate per mostrare le informazioni nella <quote
->Modalità estesa</quote
-> (vedi inoltre <link linkend="config"
->Configurazione</link
-> per come cambiare lo schema dei colori).</para>
+<para>Siccome non c'è un modo <quote>naturale</quote> di scalare le informazioni mostrate nella <quote>Modalità estesa</quote>, come valore predefinito &ktimemon; usa il <emphasis>riscalamento automatico</emphasis> (spiegato nella <link linkend="autoscaling">sezione domande comuni</link>). C'è, tuttavia, la possibilità di specificare le informazioni di scala, vedi la sezione <link linkend="config">Configurazione</link>.</para>
+
+<para>Nota come i due insiemi di grafici a barre condividano gli stessi colori, cioè le impostazioni dei colori della <quote>Modalità normale</quote> sono usate per mostrare le informazioni nella <quote>Modalità estesa</quote> (vedi inoltre <link linkend="config">Configurazione</link> per come cambiare lo schema dei colori).</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="menu">
-<title
->Struttura dei menu</title>
+<title>Struttura dei menu</title>
-<para
->Come valore predefinito, il pulsante destro del mouse è collegato all'azione <quote
->menu a comparsa</quote
->, cioè fare clic con il pulsante destro del mouse da qualsiasi parte nella finestra di &ktimemon; fa apparire un menu, che viene discusso nelle prossime sezioni. </para>
+<para>Come valore predefinito, il pulsante destro del mouse è collegato all'azione <quote>menu a comparsa</quote>, cioè fare clic con il pulsante destro del mouse da qualsiasi parte nella finestra di &ktimemon; fa apparire un menu, che viene discusso nelle prossime sezioni. </para>
<sect2 id="config-menu">
-<title
-><guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->L'elemento del menu <guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
-> è usato per far apparire il dialogo di configurazione. Le opzioni di configurazione vengono discusse nella sezione <link linkend="config"
->Configurazione</link
->. </para
->
+<title><guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem></title>
+
+<para>L'elemento del menu <guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem> è usato per far apparire il dialogo di configurazione. Le opzioni di configurazione vengono discusse nella sezione <link linkend="config">Configurazione</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="docked-in-panel">
-<title
-><guimenuitem
->Agganciato al pannello</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->Selezionando l'elemento del menu <guimenuitem
->Agganciato al pannello</guimenuitem
->, &ktimemon; commuta tra il suo aspetto comune (cioè una finestra normale) e lo stato pannellizzato, dove la finestra di &ktimemon; sparisce, e una versione più piccola ne viene mostrata nel pannello di sistema. A parte la riduzione di dimensioni, il &ktimemon; <quote
->pannellizato</quote
-> si comporta esattamente come il suo fratello maggiore. </para
->
+<title><guimenuitem>Agganciato al pannello</guimenuitem></title>
+
+<para>Selezionando l'elemento del menu <guimenuitem>Agganciato al pannello</guimenuitem>, &ktimemon; commuta tra il suo aspetto comune (cioè una finestra normale) e lo stato pannellizzato, dove la finestra di &ktimemon; sparisce, e una versione più piccola ne viene mostrata nel pannello di sistema. A parte la riduzione di dimensioni, il &ktimemon; <quote>pannellizato</quote> si comporta esattamente come il suo fratello maggiore. </para>
</sect2>
<sect2 id="help">
-<title
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title
-> &help.menu.documentation; </sect2>
+<title><guimenu>Aiuto</guimenu></title> &help.menu.documentation; </sect2>
<sect2 id="horizontal-bars">
-<title
-><guimenuitem
->Barre orizzontali</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->Selezionando la voce del menu <guimenuitem
->Barre orizzontali</guimenuitem
->, &ktimemon; commuta da barre verticali a barre orizzontali e viceversa. Non molto utile, ma è stato facile da implementare ;-) </para>
+<title><guimenuitem>Barre orizzontali</guimenuitem></title>
+
+<para>Selezionando la voce del menu <guimenuitem>Barre orizzontali</guimenuitem>, &ktimemon; commuta da barre verticali a barre orizzontali e viceversa. Non molto utile, ma è stato facile da implementare ;-) </para>
</sect2>
<sect2 id="quit">
-<title
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->L'elemento del menu <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> - sorpresa - è usato per uscire da &ktimemon;. Salverà lo stato attuale (per esempio lo schema dei colori, la dimensione della finestra, se è mostrata nel pannello), e lo ripristinerà al prossimo avvio. </para>
-
-<para
->Le informazioni di configurazione sono salvate nel file <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/ktimemonrc</filename
->, dove <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
-></filename
-> si riferisce alla cartella HOME dell'utente. Se questo file viene eliminato, al prossimo avvio &ktimemon; ripartirà dal suo stato predefinito. </para
->
+<title><guimenuitem>Esci</guimenuitem></title>
+
+<para>L'elemento del menu <guimenuitem>Esci</guimenuitem> - sorpresa - è usato per uscire da &ktimemon;. Salverà lo stato attuale (per esempio lo schema dei colori, la dimensione della finestra, se è mostrata nel pannello), e lo ripristinerà al prossimo avvio. </para>
+
+<para>Le informazioni di configurazione sono salvate nel file <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/ktimemonrc</filename>, dove <filename class="directory">$<envar>HOME</envar></filename> si riferisce alla cartella HOME dell'utente. Se questo file viene eliminato, al prossimo avvio &ktimemon; ripartirà dal suo stato predefinito. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="config">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->&ktimemon; può essere configurato da una semplice finestra di dialogo (vedi anche la lista di discussione del <link linkend="config-menu"
->Menu di configurazione</link
->). Sulla pagina <guilabel
->Generale</guilabel
->, l'intervallo di campionamento può essere specificato, come le informazioni di riscalamento (vedi anche la lista di discussione <link linkend="xtndmode"
->Modalità estesa</link
->). Se la casella <guilabel
->Riscalamento automatico</guilabel
-> è segnata (il riscalamento automatico è spiegato nella sezione <link linkend="autoscaling"
->FAQ</link
->), i fattori di riscalamento non possono essere modificati, perché &ktimemon; li rileva automaticamente. </para>
-
-<para
->La pagina <guilabel
->Colori</guilabel
-> può essere usata per adattare i colori del grafico a barre alle preferenze individuali. Un piccolo grafico a barre campione mostra subito il risultato. </para>
-
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Interazione</guilabel
->, si possono adattare gli eventi del mouse. Fare clic con il mouse sulla finestra di &ktimemon; può venire ignorato, attivare un cambio di modalità (vedi anche <link linkend="modes"
->Modalità</link
->), chiamare il menu contestuale (vedi anche <link linkend="menu"
->Menu</link
->), o chiamare un processo esterno. La riga di comando specificata per i processi esterni è interpretata dalla shell standard, cioè si possono usare comandi shell, variabili d'ambiente, redirezionamento ecc.</para
->
-
-<para
->La pagina <guilabel
->Interazione</guilabel
-> contiene anche una casella che può essere usata per disattivare l'apparizione automatica di suggerimenti con informazioni numeriche sui grafici a barre (cfr. <link linkend="fund"
->Fondamentali della schermata</link
->).</para
->
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>&ktimemon; può essere configurato da una semplice finestra di dialogo (vedi anche la lista di discussione del <link linkend="config-menu">Menu di configurazione</link>). Sulla pagina <guilabel>Generale</guilabel>, l'intervallo di campionamento può essere specificato, come le informazioni di riscalamento (vedi anche la lista di discussione <link linkend="xtndmode">Modalità estesa</link>). Se la casella <guilabel>Riscalamento automatico</guilabel> è segnata (il riscalamento automatico è spiegato nella sezione <link linkend="autoscaling">FAQ</link>), i fattori di riscalamento non possono essere modificati, perché &ktimemon; li rileva automaticamente. </para>
+
+<para>La pagina <guilabel>Colori</guilabel> può essere usata per adattare i colori del grafico a barre alle preferenze individuali. Un piccolo grafico a barre campione mostra subito il risultato. </para>
+
+<para>Nella pagina <guilabel>Interazione</guilabel>, si possono adattare gli eventi del mouse. Fare clic con il mouse sulla finestra di &ktimemon; può venire ignorato, attivare un cambio di modalità (vedi anche <link linkend="modes">Modalità</link>), chiamare il menu contestuale (vedi anche <link linkend="menu">Menu</link>), o chiamare un processo esterno. La riga di comando specificata per i processi esterni è interpretata dalla shell standard, cioè si possono usare comandi shell, variabili d'ambiente, redirezionamento ecc.</para>
+
+<para>La pagina <guilabel>Interazione</guilabel> contiene anche una casella che può essere usata per disattivare l'apparizione automatica di suggerimenti con informazioni numeriche sui grafici a barre (cfr. <link linkend="fund">Fondamentali della schermata</link>).</para>
</sect1>
<sect1 id="faq">
-<title
->Domande comuni e risposte </title>
+<title>Domande comuni e risposte </title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali sistemi operativi supporta &ktimemon;?</para>
+<para>Quali sistemi operativi supporta &ktimemon;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&ktimemon; supporta sistemi basati su &Linux; con il file system <filename class="devicefile"
->/proc</filename
->, sistemi basati su &Solaris; con la libreria <filename
->kstat</filename
->, e sistemi Digital &UNIX; (già DEC/OSF1) con l'interfaccia di chiamata di sistema <command
->table</command
->(2). Solo la versione &Linux; è stata testata a fondo; se ti capitano problemi con l'esportazione &Solaris; o Digital &UNIX;, per piacere non esitare a contattarmi. </para>
-
-<para
->Inoltre, sono benvenutissimi i contributi a &ktimemon; per adattarlo ad altre piattaforme. Per piacere contattami a <email
->m.maierhofer@tees.ac.uk</email
-> se vuoi esportare &ktimemon; a qualche altro tipo di &UNIX;. </para>
+<para>&ktimemon; supporta sistemi basati su &Linux; con il file system <filename class="devicefile">/proc</filename>, sistemi basati su &Solaris; con la libreria <filename>kstat</filename>, e sistemi Digital &UNIX; (già DEC/OSF1) con l'interfaccia di chiamata di sistema <command>table</command>(2). Solo la versione &Linux; è stata testata a fondo; se ti capitano problemi con l'esportazione &Solaris; o Digital &UNIX;, per piacere non esitare a contattarmi. </para>
+
+<para>Inoltre, sono benvenutissimi i contributi a &ktimemon; per adattarlo ad altre piattaforme. Per piacere contattami a <email>m.maierhofer@tees.ac.uk</email> se vuoi esportare &ktimemon; a qualche altro tipo di &UNIX;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="autoscaling">
<question>
-<para
->Come funziona il riscalamento automatico? </para>
+<para>Come funziona il riscalamento automatico? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Hai fatto bene a chiederlo. Visto che non c'è un fattore di scala ovvio per le operazioni di paging, swap e cambiamenti di contesto, (al contrario di, per esempio, uso della memoria, dove puoi usare la dimensione totale della memoria come denominatore), &ktimemon; usa un meccanismo di riscalamento semi-intelligente (be', ...). Il riscalamento automatico funziona come segue: </para>
+<para>Hai fatto bene a chiederlo. Visto che non c'è un fattore di scala ovvio per le operazioni di paging, swap e cambiamenti di contesto, (al contrario di, per esempio, uso della memoria, dove puoi usare la dimensione totale della memoria come denominatore), &ktimemon; usa un meccanismo di riscalamento semi-intelligente (be', ...). Il riscalamento automatico funziona come segue: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Ciascuno dei tre grafici a barre descritti nella <link linkend="xtndmode"
->sezione modalità estesa</link
-> ha un fattore di riscalamento associato. I valori iniziali di questi fattori sono impostati a qualche valore predefinito. </para
->
+<para>Ciascuno dei tre grafici a barre descritti nella <link linkend="xtndmode">sezione modalità estesa</link> ha un fattore di riscalamento associato. I valori iniziali di questi fattori sono impostati a qualche valore predefinito. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ogni volta che viene mostrato un nuovo campione, il suo valore viene inizialmente riscalato con il fattore corrispondente. Se il valore può essere mostrato nella scala scelta dal fattore, non avviene nessun cambiamento (cioè piccoli cambiamenti di attività si riflettono in un cambiamento d'altezza della barra). </para>
+<para>Ogni volta che viene mostrato un nuovo campione, il suo valore viene inizialmente riscalato con il fattore corrispondente. Se il valore può essere mostrato nella scala scelta dal fattore, non avviene nessun cambiamento (cioè piccoli cambiamenti di attività si riflettono in un cambiamento d'altezza della barra). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se il valore scalato fosse o troppo grande o troppo piccolo per essere mostrato con il fattore di riscalamento attuale, la scala viene adattata in modo che il nuovo valore mostrato è all'incirca a metà del grafico a barre. Quindi, i cambiamenti successivi dovrebbero avere una buona possibilità di venir mostrati relativamente al valore attuale, senza dover cambiare di nuovo la scala. </para>
+<para>Se il valore scalato fosse o troppo grande o troppo piccolo per essere mostrato con il fattore di riscalamento attuale, la scala viene adattata in modo che il nuovo valore mostrato è all'incirca a metà del grafico a barre. Quindi, i cambiamenti successivi dovrebbero avere una buona possibilità di venir mostrati relativamente al valore attuale, senza dover cambiare di nuovo la scala. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</answer>
@@ -412,25 +187,12 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché appare un messaggio con <errorname
->Diagnosi ottenuta dall'output del comando figlio</errorname
->? </para>
+<para>Perché appare un messaggio con <errorname>Diagnosi ottenuta dall'output del comando figlio</errorname>? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Se colleghi un pulsante del mouse a un comando esterno come descritto nel capitolo <link linkend="config"
->Configurazione</link
->, &ktimemon; non controlla che sia un nome di comando valido. Invece, una shell di comando viene avviata per eseguire le istruzioni, quindi si possono usare comandi shell, variabili d'ambiente e altro. Per far avere informazioni all'utente, &ktimemon; controlla l'output <systemitem
->stderr</systemitem
-> della shell di comando, e ne fa rapporto in questo messaggio. </para>
-
-<para
->Sebbene questo schema possa essere utile nel caso che un comando non venga trovato, può essere piuttosto fastidioso se il comando eseguito stampa innocue informazioni di diagnostica su <systemitem
->stderr</systemitem
->. Una soluzione semplice ed elegante a questo problema è aggiungere <userinput
->2&gt;/dev/null</userinput
-> alla fine delle specificazioni del comando. Ciò ridirige i messaggi di diagnostica al nirvana dei messaggi, e previene l'apparizione del messaggio. </para>
+<para>Se colleghi un pulsante del mouse a un comando esterno come descritto nel capitolo <link linkend="config">Configurazione</link>, &ktimemon; non controlla che sia un nome di comando valido. Invece, una shell di comando viene avviata per eseguire le istruzioni, quindi si possono usare comandi shell, variabili d'ambiente e altro. Per far avere informazioni all'utente, &ktimemon; controlla l'output <systemitem>stderr</systemitem> della shell di comando, e ne fa rapporto in questo messaggio. </para>
+
+<para>Sebbene questo schema possa essere utile nel caso che un comando non venga trovato, può essere piuttosto fastidioso se il comando eseguito stampa innocue informazioni di diagnostica su <systemitem>stderr</systemitem>. Una soluzione semplice ed elegante a questo problema è aggiungere <userinput>2&gt;/dev/null</userinput> alla fine delle specificazioni del comando. Ciò ridirige i messaggi di diagnostica al nirvana dei messaggi, e previene l'apparizione del messaggio. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -438,30 +200,13 @@
</sect1>
<sect1 id="ktimemon-thanks-and-acknowledgements">
-<title
->Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
-
-<para
->&ktimemon; è basato su una versione Xt di mio fratello.</para>
-
-<para
->Grazie a Tobe Toben, <email
->ttoben@artis.uni-oldenburg.de</email
->, Cristian Tibirna <email
->ctibirna@gch.ulaval.ca</email
->, Dirk A. Mueller <email
->dmuell@rhrk.uni-kl.de</email
->, Mark Krischer <email
->krischem@amp.com</email
->, e Lubos Lunak <email
->l.lunak@sh.cvut.cz</email
-> per comunicazioni di bug, correzioni, commenti, suggerimenti. </para>
-
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e riconoscimenti</title>
+
+<para>&ktimemon; è basato su una versione Xt di mio fratello.</para>
+
+<para>Grazie a Tobe Toben, <email>ttoben@artis.uni-oldenburg.de</email>, Cristian Tibirna <email>ctibirna@gch.ulaval.ca</email>, Dirk A. Mueller <email>dmuell@rhrk.uni-kl.de</email>, Mark Krischer <email>krischem@amp.com</email>, e Lubos Lunak <email>l.lunak@sh.cvut.cz</email> per comunicazioni di bug, correzioni, commenti, suggerimenti. </para>
+
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/babel/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/babel/index.docbook
index 406c68e0448..655746b631b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/babel/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/babel/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,130 +11,57 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione primordiale</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione finale e revisione completa</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione primordiale</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione finale e revisione completa</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-02-26</date
-> <releaseinfo
->3.5.1</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin Babel di &konqueror; permette di accedere facilmente al servizio di traduzione di Babelfish.</para>
+<date>2006-02-26</date> <releaseinfo>3.5.1</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin Babel di &konqueror; permette di accedere facilmente al servizio di traduzione di Babelfish.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->babelfish</keyword>
-<keyword
->traduzione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>babelfish</keyword>
+<keyword>traduzione</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il plugin Babel di &konqueror;</title>
+<title>Il plugin Babel di &konqueror;</title>
<sect2>
-<title
->Utilizzo del plugin Babelfish</title>
+<title>Utilizzo del plugin Babelfish</title>
-<para
->Babelfish è un sistema di traduzione automatica fornito da <ulink url="http://babel.altavista.com/"
->AltaVista</ulink
->.</para>
+<para>Babelfish è un sistema di traduzione automatica fornito da <ulink url="http://babel.altavista.com/">AltaVista</ulink>.</para>
-<para
->Il plugin permette di tradurre automaticamente le pagine Web da una lingua ad un'altra.</para>
+<para>Il plugin permette di tradurre automaticamente le pagine Web da una lingua ad un'altra.</para>
-<para
->Si può accedere al plugin Babelfish nella barra dei menu di &konqueror;, sotto <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Traduci pagina web</guimenuitem
-></menuchoice
->. Seleziona dalla lista che apparirà la lingua di partenza e la lingua di destinazione in cui dovrà essere tradotta la pagina web.</para>
+<para>Si può accedere al plugin Babelfish nella barra dei menu di &konqueror;, sotto <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Traduci pagina web</guimenuitem></menuchoice>. Seleziona dalla lista che apparirà la lingua di partenza e la lingua di destinazione in cui dovrà essere tradotta la pagina web.</para>
-<para
->Se hai selezionato una porzione di testo sulla pagina, verrà tradotto solo quel pezzo invece di tutto l'&URL;.</para>
+<para>Se hai selezionato una porzione di testo sulla pagina, verrà tradotto solo quel pezzo invece di tutto l'&URL;.</para>
-<para
->Non tutte le lingue sono disponibili presso il servizio Babelfish.</para>
+<para>Non tutte le lingue sono disponibili presso il servizio Babelfish.</para>
<important>
-<para
->La traduzione automatica non è una scienza esatta! Babelfish nel caso migliore fornirà una traduzione approssimativa, nel caso peggiore ti farà ridere di gusto. Non basare decisioni importanti su cose che hai letto su una pagina tradotta da Babelfish, assicurati sempre che la traduzione sia accurata.</para>
+<para>La traduzione automatica non è una scienza esatta! Babelfish nel caso migliore fornirà una traduzione approssimativa, nel caso peggiore ti farà ridere di gusto. Non basare decisioni importanti su cose che hai letto su una pagina tradotta da Babelfish, assicurati sempre che la traduzione sia accurata.</para>
</important>
-<note
->
-<para
->Puoi tradurre solo le pagine Web accessibili sul World Wide Web. Per tradurre altri testi, devi visitare direttamente il sito di Babelfish, dove puoi immettere il testo che vuoi tradurre.</para>
+<note>
+<para>Puoi tradurre solo le pagine Web accessibili sul World Wide Web. Per tradurre altri testi, devi visitare direttamente il sito di Babelfish, dove puoi immettere il testo che vuoi tradurre.</para>
</note>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin Babelfish è Copyright (C) 2001 &Kurt.Granroth; &Kurt.Granroth.mail;</para>
+<para>Il plugin Babelfish è Copyright (C) 2001 &Kurt.Granroth; &Kurt.Granroth.mail;</para>
-<para
->Documentazione Copyright 2002 &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+<para>Documentazione Copyright 2002 &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
-<para
->Traduzione italiana di Riccardo Iaconelli<email
->ruphy@fsfe.org</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Riccardo Iaconelli<email>ruphy@fsfe.org</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/crashes/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/crashes/index.docbook
index ca74c4fd8e1..2e44d2127b1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/crashes/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/crashes/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,99 +11,37 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-21</date
-> <releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin per i crash mette nei segnalibri un elenco di siti Web su cui &konqueror; è andato in crash.</para>
+<date>2004-07-21</date> <releaseinfo>3.10.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin per i crash mette nei segnalibri un elenco di siti Web su cui &konqueror; è andato in crash.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
-></keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword></keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il plugin per i crash</title>
+<title>Il plugin per i crash</title>
<sect2>
-<title
->Usare il plugin per i crash</title>
+<title>Usare il plugin per i crash</title>
-<para
->Per usare il plugin per i crash punta &konqueror; a <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Crash</guimenuitem
-></menuchoice
->. Qui puoi selezionare di visualizzare il sito sul quale &konqueror; è andato in crash o ripulire la cronologia dei crash, se ce n'è.</para>
+<para>Per usare il plugin per i crash punta &konqueror; a <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Crash</guimenuitem></menuchoice>. Qui puoi selezionare di visualizzare il sito sul quale &konqueror; è andato in crash o ripulire la cronologia dei crash, se ce n'è.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin per i crash è copyright &copy; 2002-2003 di Alexander Kellett <email
->lypanov@kde.org</email
->.</para>
+<para>Il plugin per i crash è copyright &copy; 2002-2003 di Alexander Kellett <email>lypanov@kde.org</email>.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/dirfilter/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/dirfilter/index.docbook
index 24be365dc6d..d71aecc5cf0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/dirfilter/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/dirfilter/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,95 +11,37 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-09-15</date
-> <releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il filtro di visualizzazione delle cartelle ti permette di scegliere quali elementi sono visualizzati in una cartella.</para>
+<date>2004-09-15</date> <releaseinfo>3.10.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il filtro di visualizzazione delle cartelle ti permette di scegliere quali elementi sono visualizzati in una cartella.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->filtro cartelle</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>filtro cartelle</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il filtro di visualizzazione</title>
+<title>Il filtro di visualizzazione</title>
<sect2>
-<title
->Usare il filtro i visualizzazione delle cartelle</title>
+<title>Usare il filtro i visualizzazione delle cartelle</title>
-<para
->Si può accedere al plugin per il filtro di visualizzazione (noto anche come <quote
->filtro delle cartelle</quote
->) dalla barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Filtro vista</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo plugin ti permette di filtrare la cartella di lavoro attuale di &konqueror; in vari modi.</para>
+<para>Si può accedere al plugin per il filtro di visualizzazione (noto anche come <quote>filtro delle cartelle</quote>) dalla barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Filtro vista</guimenuitem></menuchoice>. Questo plugin ti permette di filtrare la cartella di lavoro attuale di &konqueror; in vari modi.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin filtro delle cartelle è copyright &copy; 2000-2002 di Dawit Alamayehu <email
->adawit@kde.org</email
->.</para>
+<para>Il plugin filtro delle cartelle è copyright &copy; 2000-2002 di Dawit Alamayehu <email>adawit@kde.org</email>.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/domtreeviewer/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/domtreeviewer/index.docbook
index 729f2e5710a..59496215fa0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/domtreeviewer/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/domtreeviewer/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,118 +11,39 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-02-26</date
-> <releaseinfo
->3.5.1</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il visualizzatore dell'albero <acronym
->DOM</acronym
-> permette a uno sviluppatore di visualizzare gli stili, gli attributi e gli elementi di un documento Web.</para>
+<date>2006-02-26</date> <releaseinfo>3.5.1</releaseinfo> <abstract> <para>Il visualizzatore dell'albero <acronym>DOM</acronym> permette a uno sviluppatore di visualizzare gli stili, gli attributi e gli elementi di un documento Web.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->VisualizzatoreDellAlberoDOM</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>VisualizzatoreDellAlberoDOM</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il visualizzatore dell'albero <acronym
->DOM</acronym
-></title>
+<title>Il visualizzatore dell'albero <acronym>DOM</acronym></title>
<sect2>
-<title
->Usare il visualizzatore dell'albero <acronym
->DOM</acronym
-></title>
+<title>Usare il visualizzatore dell'albero <acronym>DOM</acronym></title>
-<para
->Per iniziare a usare il visualizzatore dell'albero <acronym
->DOM</acronym
-> in &konqueror;, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra albero DOM</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò aprirà una nuova finestra che mostrerà il <acronym
->DOM</acronym
-> della pagina Web che stai vedendo adesso. Come impostazione predefinita la visualizzazione parte dal nodo radice del documento, per esempio: <quote
->documentElement</quote
->; tutti gli altri nodi che vedi sono figli o discendenti del nodo radice.</para>
+<para>Per iniziare a usare il visualizzatore dell'albero <acronym>DOM</acronym> in &konqueror;, seleziona <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Mostra albero DOM</guimenuitem></menuchoice>. Ciò aprirà una nuova finestra che mostrerà il <acronym>DOM</acronym> della pagina Web che stai vedendo adesso. Come impostazione predefinita la visualizzazione parte dal nodo radice del documento, per esempio: <quote>documentElement</quote>; tutti gli altri nodi che vedi sono figli o discendenti del nodo radice.</para>
-<para
->Se vuoi manipolare l'albero <acronym
->DOM</acronym
-> in qualsiasi modo devi usare uno script esterno per farlo.</para>
+<para>Se vuoi manipolare l'albero <acronym>DOM</acronym> in qualsiasi modo devi usare uno script esterno per farlo.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin visualizzatore dell'albero DOM è copyright &copy; 2001 della squadra Kafka e Andreas Schlapbach <email
->kde-kafka@master.kde.org</email
-> <email
->schlpbch@unibe.ch</email
-></para>
+<para>Il plugin visualizzatore dell'albero DOM è copyright &copy; 2001 della squadra Kafka e Andreas Schlapbach <email>kde-kafka@master.kde.org</email> <email>schlpbch@unibe.ch</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/fsview/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/fsview/index.docbook
index fb6b18d3c89..3d852edfa7e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/fsview/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/fsview/index.docbook
@@ -1,12 +1,9 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY fsview "<application
->FSView</application
->">
+<!ENTITY fsview "<application>FSView</application>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -15,185 +12,84 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Josef</firstname
-> <surname
->Weidendorfer</surname
-></personname
-> <address
-><email
->Josef.Weidendorfer@gmx.de</email
-></address
-> </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Josef</firstname> <surname>Weidendorfer</surname></personname> <address><email>Josef.Weidendorfer@gmx.de</email></address> </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-02-24</date
-> <releaseinfo
->3.5.1</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin &fsview; per &konqueror; è un'altra modalità di visualizzazione di oggetti di tipo mime <literal
->inode/directory</literal
-> per file locali. Si può vedere come un'alternativa alle varie viste a icone e a elenco per sfogliare il contenuto del tuo file system locale.</para>
+<date>2006-02-24</date> <releaseinfo>3.5.1</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin &fsview; per &konqueror; è un'altra modalità di visualizzazione di oggetti di tipo mime <literal>inode/directory</literal> per file locali. Si può vedere come un'alternativa alle varie viste a icone e a elenco per sfogliare il contenuto del tuo file system locale.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
-></keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword></keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->&fsview; - la vista file system</title>
+<title>&fsview; - la vista file system</title>
<sect2>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il plugin &fsview; per &konqueror; è un'altra modalità di visualizzazione di oggetti di tipo mime <literal
->inode/directory</literal
-> per file locali. Si può vedere come un'alternativa alle varie viste a icone e a elenco per sfogliare il contenuto del tuo file system locale.</para>
+<para>Il plugin &fsview; per &konqueror; è un'altra modalità di visualizzazione di oggetti di tipo mime <literal>inode/directory</literal> per file locali. Si può vedere come un'alternativa alle varie viste a icone e a elenco per sfogliare il contenuto del tuo file system locale.</para>
-<para
->La proprietà unica di &fsview; è la sua capacità di mostrare intere gerarchie di cartelle annidate usando una cosiddetta mappa ad albero per la visualizzazione grafica. Le mappe ad albero permettono di mostrare la misura di oggetti nelle strutture annidate: ogni oggetto è rappresentato da un rettangolo la cui area è proporzionale alla sua misura. La somma delle misure dei figli deve essere minore o uguale alla metrica dell'oggetto madre.</para>
+<para>La proprietà unica di &fsview; è la sua capacità di mostrare intere gerarchie di cartelle annidate usando una cosiddetta mappa ad albero per la visualizzazione grafica. Le mappe ad albero permettono di mostrare la misura di oggetti nelle strutture annidate: ogni oggetto è rappresentato da un rettangolo la cui area è proporzionale alla sua misura. La somma delle misure dei figli deve essere minore o uguale alla metrica dell'oggetto madre.</para>
-<para
->Per &fsview;, è stata scelta come misura la dimensione di file e cartelle, dove la dimensione di una cartella è definita come la somma delle dimensioni dei suoi elementi. In questo modo, i file grandi anche in profondità nella gerarchia delle cartelle possono essere visti facilmente cercando grandi rettangoli. Quindi &fsview; si può vedere come una versione grafica e interattiva del comando &UNIX; <command
->du</command
->.</para>
+<para>Per &fsview;, è stata scelta come misura la dimensione di file e cartelle, dove la dimensione di una cartella è definita come la somma delle dimensioni dei suoi elementi. In questo modo, i file grandi anche in profondità nella gerarchia delle cartelle possono essere visti facilmente cercando grandi rettangoli. Quindi &fsview; si può vedere come una versione grafica e interattiva del comando &UNIX; <command>du</command>.</para>
-<para
->L'integrazione di &fsview; come parte di Konqueror gli permette di usare le funzionalità standard come i menu file contestuali e azioni dipendenti dal tipo mime. Ma si è scelto di non implementare l'aggiornamento automatico dei cambiamenti del file system durante la visualizzazione: se cancelli un file mostrato in &fsview;, devi aggiornare manualmente premendo per esempio <keycap
->F5</keycap
->. La ragione di questa decisione è la quantità potenzialmente immensa di file i cui cambiamenti dovrebbero essere monitorati, e che quindi potrebbero richiedere una quantità irragionevole di risorse di sistema per una piccola funzionalità.</para>
+<para>L'integrazione di &fsview; come parte di Konqueror gli permette di usare le funzionalità standard come i menu file contestuali e azioni dipendenti dal tipo mime. Ma si è scelto di non implementare l'aggiornamento automatico dei cambiamenti del file system durante la visualizzazione: se cancelli un file mostrato in &fsview;, devi aggiornare manualmente premendo per esempio <keycap>F5</keycap>. La ragione di questa decisione è la quantità potenzialmente immensa di file i cui cambiamenti dovrebbero essere monitorati, e che quindi potrebbero richiedere una quantità irragionevole di risorse di sistema per una piccola funzionalità.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Funzionalità di visualizzazione</title>
+<title>Funzionalità di visualizzazione</title>
-<para
->Questa sezione spiega in dettaglio la visualizzazione grafica di &fsview;.</para>
+<para>Questa sezione spiega in dettaglio la visualizzazione grafica di &fsview;.</para>
<sect3>
-<title
->Opzioni di disegno degli elementi</title>
-
-<para
->In &fsview;, un elemento della visualizzazione a mappa ad albero è un rettangolo rappresentante un file o una cartella del tuo file system. Per una navigazione più semplice, i rettangoli hanno una colorazione significativa e opzioni di etichettatura.</para>
-
-<para
->Il colore di un rettangolo, modificabile attraverso il menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Modalità colore</guisubmenu
-></menuchoice
->, può essere o <guimenuitem
->Profondità</guimenuitem
-> per una facile rilevazione dell'annidamento, o una mappatura cromatica secondo diversi attributi del file come nome, proprietario, gruppo, o tipo mime.</para>
-
-<para
->Un rettangolo può essere etichettato con i vari attributi del file o della cartella corrispondente. Per un attributo, puoi scegliere in primo luogo se debba essere mostrato, mostrato solo se c'è spazio disponibile, o se lo spazio debba essere sottratto ai figli (quindi introducendo errori ai vincoli di disegno di una mappa ad albero pura). Inoltre, puoi scegliere la posizione relativa dell'etichetta nel rettangolo.</para>
+<title>Opzioni di disegno degli elementi</title>
+
+<para>In &fsview;, un elemento della visualizzazione a mappa ad albero è un rettangolo rappresentante un file o una cartella del tuo file system. Per una navigazione più semplice, i rettangoli hanno una colorazione significativa e opzioni di etichettatura.</para>
+
+<para>Il colore di un rettangolo, modificabile attraverso il menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Modalità colore</guisubmenu></menuchoice>, può essere o <guimenuitem>Profondità</guimenuitem> per una facile rilevazione dell'annidamento, o una mappatura cromatica secondo diversi attributi del file come nome, proprietario, gruppo, o tipo mime.</para>
+
+<para>Un rettangolo può essere etichettato con i vari attributi del file o della cartella corrispondente. Per un attributo, puoi scegliere in primo luogo se debba essere mostrato, mostrato solo se c'è spazio disponibile, o se lo spazio debba essere sottratto ai figli (quindi introducendo errori ai vincoli di disegno di una mappa ad albero pura). Inoltre, puoi scegliere la posizione relativa dell'etichetta nel rettangolo.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Algoritmi di disegno delle mappe ad albero</title>
-
-<para
->Per gli algoritmi di disegno di mappe ad albero, la regola che l'area sia proporzionale alla misura di un elemento dovrebbe essere vera. Con la mappa ad albero di &fsview;, questo obiettivo non è sempre raggiunto: disegniamo bordi per mostrare l'annidamento degli elementi, e questo bordo toglie spazio agli altri elementi. Nota come meno spazio venga perso per i bordi se il rettangolo è un quadrato.</para>
-
-<para
->Similmente è bene, per avere una vista migliore, fare avere a ogni rettangolo almeno il proprio nome come etichetta, che anch'essa toglie spazio. C'è un'opzione di costringere a riservare spazio per le etichette, o disegnare le etichette solo quando c'è spazio vuoto disponibile. In quest'ultimo caso i suggerimenti che appaiono quando il mouse è mantenuto su un oggetto per un po' di tempo possono essere di grande aiuto. Essi mostrano informazioni sull'elemento sul quale il mouse si trova attualmente, insieme ai suoi genitori fino all'elemento radice della mappa ad albero.</para>
-
-<para
->È lasciato all'implementazione come lo spazio venga diviso tra sottoaree per i figli. È sempre meglio provare a dividere aree in modo che i rettangoli siano il più quadrati possibile, sia per l'etichettatura che per il minor spazio perso sui bordi. I migliori metodi a questo riguardo sono <guilabel
->Righe</guilabel
->, <guilabel
->Colonne</guilabel
->, o <guilabel
->Bisezione ricorsiva</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Puoi scegliere l'area minima degli elementi da disegnare con l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Fermati all'area</guimenuitem
-></menuchoice
->. Invece, sarà disegnato un motivo ombreggiato nell'area dei genitori, per indicare che l'area è in realtà occupata da un figlio.</para>
+<title>Algoritmi di disegno delle mappe ad albero</title>
+
+<para>Per gli algoritmi di disegno di mappe ad albero, la regola che l'area sia proporzionale alla misura di un elemento dovrebbe essere vera. Con la mappa ad albero di &fsview;, questo obiettivo non è sempre raggiunto: disegniamo bordi per mostrare l'annidamento degli elementi, e questo bordo toglie spazio agli altri elementi. Nota come meno spazio venga perso per i bordi se il rettangolo è un quadrato.</para>
+
+<para>Similmente è bene, per avere una vista migliore, fare avere a ogni rettangolo almeno il proprio nome come etichetta, che anch'essa toglie spazio. C'è un'opzione di costringere a riservare spazio per le etichette, o disegnare le etichette solo quando c'è spazio vuoto disponibile. In quest'ultimo caso i suggerimenti che appaiono quando il mouse è mantenuto su un oggetto per un po' di tempo possono essere di grande aiuto. Essi mostrano informazioni sull'elemento sul quale il mouse si trova attualmente, insieme ai suoi genitori fino all'elemento radice della mappa ad albero.</para>
+
+<para>È lasciato all'implementazione come lo spazio venga diviso tra sottoaree per i figli. È sempre meglio provare a dividere aree in modo che i rettangoli siano il più quadrati possibile, sia per l'etichettatura che per il minor spazio perso sui bordi. I migliori metodi a questo riguardo sono <guilabel>Righe</guilabel>, <guilabel>Colonne</guilabel>, o <guilabel>Bisezione ricorsiva</guilabel>.</para>
+
+<para>Puoi scegliere l'area minima degli elementi da disegnare con l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Fermati all'area</guimenuitem></menuchoice>. Invece, sarà disegnato un motivo ombreggiato nell'area dei genitori, per indicare che l'area è in realtà occupata da un figlio.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Interfaccia utente</title>
-
-<para
->&fsview; supporta la selezione multipla degli oggetti, in modo simile alle viste icone e a lista. Ciò permette di effettuare simultaneamente azioni su un insieme di file. Un semplice clic del mouse seleziona sempre un singolo elemento sotto il puntatore del mouse. Usa un clic del mouse mentre premi il tasto &Shift; per una selezione a intervallo, o il tasto &Ctrl; per una selezione elemento per elemento. Nota che, selezionando un elemento, i suoi sottoelementi non possono più essere selezionati. Quindi, selezionare un elemento ripulirà la selezione da tutti i suoi elementi genitori precedenti.</para>
-
-<para
->È disponibile la navigazione da tastiera nelle mappe ad albero: usa <keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-> e <keycap
->Freccia a destra</keycap
-> per spostare l'elemento corrente tra i fratelli, e i tasti <keycap
->Freccia in alto</keycap
-> e <keycap
->Freccia in basso</keycap
-> per andare su e giù nella gerarchia di annidamento. <keycap
->Spazio</keycap
-> seleziona l'elemento, insieme con &Shift; esegue una selezione a intervallo, e insieme con il tasto &Ctrl; mantenuto premuto allo stesso tempo, commuta la selezione dell'elemento corrente. Premi <keycap
->Invio</keycap
-> per avviare l'azione aperta sull'elemento corrente.</para>
+<title>Interfaccia utente</title>
+
+<para>&fsview; supporta la selezione multipla degli oggetti, in modo simile alle viste icone e a lista. Ciò permette di effettuare simultaneamente azioni su un insieme di file. Un semplice clic del mouse seleziona sempre un singolo elemento sotto il puntatore del mouse. Usa un clic del mouse mentre premi il tasto &Shift; per una selezione a intervallo, o il tasto &Ctrl; per una selezione elemento per elemento. Nota che, selezionando un elemento, i suoi sottoelementi non possono più essere selezionati. Quindi, selezionare un elemento ripulirà la selezione da tutti i suoi elementi genitori precedenti.</para>
+
+<para>È disponibile la navigazione da tastiera nelle mappe ad albero: usa <keycap>Freccia a sinistra</keycap> e <keycap>Freccia a destra</keycap> per spostare l'elemento corrente tra i fratelli, e i tasti <keycap>Freccia in alto</keycap> e <keycap>Freccia in basso</keycap> per andare su e giù nella gerarchia di annidamento. <keycap>Spazio</keycap> seleziona l'elemento, insieme con &Shift; esegue una selezione a intervallo, e insieme con il tasto &Ctrl; mantenuto premuto allo stesso tempo, commuta la selezione dell'elemento corrente. Premi <keycap>Invio</keycap> per avviare l'azione aperta sull'elemento corrente.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Originariamente, &fsview; era inteso essere una piccola applicazione di prova e un'introduzione all'uso dell'oggetto TreeMap sviluppato all'interno di <application
->KCacheGrind</application
->.</para>
+<para>Originariamente, &fsview; era inteso essere una piccola applicazione di prova e un'introduzione all'uso dell'oggetto TreeMap sviluppato all'interno di <application>KCacheGrind</application>.</para>
-<para
->Copyright di Josef Weidendorfer, rilasciato sotto la GPL V2.</para>
+<para>Copyright di Josef Weidendorfer, rilasciato sotto la GPL V2.</para>
&underGPL; &underFDL; </sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/imgallery/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/imgallery/index.docbook
index 18cd2d848cc..791aec6d991 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/imgallery/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/imgallery/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,367 +11,187 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Mike</firstname
-> <surname
->Diehl</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->madpenguin8@yahoo.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Mike</firstname> <surname>Diehl</surname> <affiliation><address><email>madpenguin8@yahoo.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-02-24</date
-> <releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin Galleria di immagini di &konqueror; crea una galleria di immagini con pagine HTML da una cartella selezionata.</para>
+<date>2006-02-24</date> <releaseinfo>3.00.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin Galleria di immagini di &konqueror; crea una galleria di immagini con pagine HTML da una cartella selezionata.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il plugin Galleria di immagini</title>
+<title>Il plugin Galleria di immagini</title>
<sect2>
-<title
->Uso del plugin Galleria di immagini</title>
-
-<para
->Il plugin della galleria di immagini può essere raggiunto nella barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Crea galleria di immagini</guimenuitem
-></menuchoice
->, o con <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->Quando avvii il plugin Galleria di immagini si apre una finestra di dialogo che ti permette di controllare il modo in cui viene creata la galleria.</para>
+<title>Uso del plugin Galleria di immagini</title>
+
+<para>Il plugin della galleria di immagini può essere raggiunto nella barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Crea galleria di immagini</guimenuitem></menuchoice>, o con <keycombo>&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para>Quando avvii il plugin Galleria di immagini si apre una finestra di dialogo che ti permette di controllare il modo in cui viene creata la galleria.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="page_look_dialog">
-<title
->Aspetto della pagina</title>
+<title>Aspetto della pagina</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di dialogo Aspetto</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di dialogo Aspetto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="look.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Schermata</phrase>
+<phrase>Schermata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di dialogo Aspetto serve a controllare l'aspetto della pagina della galleria.</para>
+<para>La finestra di dialogo Aspetto serve a controllare l'aspetto della pagina della galleria.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Titolo della pagina</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione del titolo della pagina ha una casella di testo per cambiare il titolo della pagina della galleria di immagini.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Titolo della pagina</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'opzione del titolo della pagina ha una casella di testo per cambiare il titolo della pagina della galleria di immagini.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Immagini per riga</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione immagini per riga ha un cursore e una casella numerica per controllare il numero di miniature che sono in una singola riga nella galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Immagini per riga</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'opzione immagini per riga ha un cursore e una casella numerica per controllare il numero di miniature che sono in una singola riga nella galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mostra il nome dell'immagine</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Mostra il nome dell'immagine ti permette di attivare o disattivare l'uso dei nomi file sotto le miniature della galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Mostra il nome dell'immagine</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Mostra il nome dell'immagine ti permette di attivare o disattivare l'uso dei nomi file sotto le miniature della galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mostra la dimensione del file</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Mostra la dimensione del file ti permette di attivare o disattivare l'uso delle dimensioni dei file sotto le miniature della galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Mostra la dimensione del file</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Mostra la dimensione del file ti permette di attivare o disattivare l'uso delle dimensioni dei file sotto le miniature della galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mostra le dimensioni dell'immagine</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Mostra le dimensioni dell'immagine ti permette di attivare o disattivare l'uso delle dimensioni delle immagini in pixel sotto le miniature della galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Mostra le dimensioni dell'immagine</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Mostra le dimensioni dell'immagine ti permette di attivare o disattivare l'uso delle dimensioni delle immagini in pixel sotto le miniature della galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Nome del tipo di carattere</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella combinata Nome del tipo di carattere ti dà la scelta di quale tipo di carattere usare nella creazione della galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Nome del tipo di carattere</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella combinata Nome del tipo di carattere ti dà la scelta di quale tipo di carattere usare nella creazione della galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Dimensione del carattere</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella numerica Dimensione del carattere serve a cambiare le dimensioni del tipo di carattere che hai selezionato.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Dimensione del carattere</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella numerica Dimensione del carattere serve a cambiare le dimensioni del tipo di carattere che hai selezionato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Colore di primo piano</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione Colore di primo piano è un selettore per scegliere il colore di primo piano della galleria, incluse le aree di testo.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Colore di primo piano</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'opzione Colore di primo piano è un selettore per scegliere il colore di primo piano della galleria, incluse le aree di testo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Colore di sfondo</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione Colore di sfondo è un selettore per scegliere il colore di sfondo della galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Colore di sfondo</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'opzione Colore di sfondo è un selettore per scegliere il colore di sfondo della galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="folders_dialog">
-<title
->Cartelle</title>
+<title>Cartelle</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di dialogo Cartelle</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di dialogo Cartelle</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="folders.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Schermata</phrase>
+<phrase>Schermata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di dialogo Cartelle è usata per scegliere dove salvare la galleria. Questa finestra di dialogo è usata anche per configurare quali cartelle usare.</para>
+<para>La finestra di dialogo Cartelle è usata per scegliere dove salvare la galleria. Questa finestra di dialogo è usata anche per configurare quali cartelle usare.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Salva in file HTML</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Il selettore Salva in decide dove vuoi salvare le pagine HTML della tua galleria di immagini.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Salva in file HTML</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Il selettore Salva in decide dove vuoi salvare le pagine HTML della tua galleria di immagini.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Analizza sottocartelle</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Analizza sottocartelle abilita la ricorsività nelle sottocartelle. Se la casella è attivata, sono attivati un cursore e una casella numerica per selezionare la profondità di ricorsione.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Analizza sottocartelle</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Analizza sottocartelle abilita la ricorsività nelle sottocartelle. Se la casella è attivata, sono attivati un cursore e una casella numerica per selezionare la profondità di ricorsione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Copia i file originali</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Copia i file originali crea una cartella di immagini che contiene delle copie delle immagini originali usate nella galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Copia i file originali</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Copia i file originali crea una cartella di immagini che contiene delle copie delle immagini originali usate nella galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Usa un file dei commenti</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Usa un file dei commenti abilita un selettore di file per scegliere un file di commenti da usare con la tua galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Usa un file dei commenti</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Usa un file dei commenti abilita un selettore di file per scegliere un file di commenti da usare con la tua galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="thumbnails_dialog">
-<title
->Miniature</title>
+<title>Miniature</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di dialogo Miniature</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di dialogo Miniature</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="thumbnails.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Schermata</phrase>
+<phrase>Schermata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di dialogo Miniature è usata per controllare le proprietà delle miniature nella galleria.</para>
+<para>La finestra di dialogo Miniature è usata per controllare le proprietà delle miniature nella galleria.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Formato immagine per le miniature</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella combinata Formato immagine ti permette di scegliere quale formato viene usato per le immagini in miniatura.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Formato immagine per le miniature</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella combinata Formato immagine ti permette di scegliere quale formato viene usato per le immagini in miniatura.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Dimensione miniature</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione Dimensione miniature fornisce un cursore e una casella numerica per regolare la dimensione delle miniature usate nella galleria.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Dimensione miniature</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'opzione Dimensione miniature fornisce un cursore e una casella numerica per regolare la dimensione delle miniature usate nella galleria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Imposta una differente definizione di colore</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->La casella Imposta una differente definizione di colore abilita una casella combinata per selezionare una differente definizione di colore per le miniature se vuoi usare una definizione di colore diversa da quella usata nell'immagine originale.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Imposta una differente definizione di colore</guimenuitem></term>
+<listitem><para>La casella Imposta una differente definizione di colore abilita una casella combinata per selezionare una differente definizione di colore per le miniature se vuoi usare una definizione di colore diversa da quella usata nell'immagine originale.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
-
-<para
->Copyright &copy; 2001,2003 di Lukas Tinkl <email
->lukas@kde.org</email
-></para>
-<para
->Andreas Schlapbach <email
->schlpbch@iam.unibe.ch</email
-></para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2004 di Mike Diehl <email
->madpenguin8@yahoo.com</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti</title>
+
+<para>Copyright &copy; 2001,2003 di Lukas Tinkl <email>lukas@kde.org</email></para>
+<para>Andreas Schlapbach <email>schlpbch@iam.unibe.ch</email></para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2004 di Mike Diehl <email>madpenguin8@yahoo.com</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/index.docbook
index bd24fd52161..afac5e0e7f1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/index.docbook
@@ -3,225 +3,109 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&konqueror; Plugins">
<!ENTITY package "tdeaddons">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale dei plugin di &konqueror;</title>
+<title>Il manuale dei plugin di &konqueror;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione primordiale</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione finale e revisione completa</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione primordiale</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione finale e revisione completa</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-05-20</date>
-<releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo
-> <!-- Used KDE version here -->
+<date>2006-05-20</date>
+<releaseinfo>3.5.2</releaseinfo> <!-- Used KDE version here -->
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<holder
->&Lauri.Watts;</holder>
+<year>2002</year>
+<holder>&Lauri.Watts;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Questo è il manuale dei plugin aggiuntivi di &konqueror;, il file manager e browser Web di &kde;. </para>
+<para>Questo è il manuale dei plugin aggiuntivi di &konqueror;, il file manager e browser Web di &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Il pacchetto &package; contiene molti plugin per &konqueror;. Nonostante le loro piccole dimensioni, questi plugin forniscono funzioni aggiuntive e rendono più semplice l'uso di alcune funzioni che &konqueror; già contiene, rendendole più accessibili. </para>
-
-<para
->È possibile trovare ulteriori informazioni sull'utilizzo di &konqueror; e le sue funzionalità integrate nel manuale di &konqueror;. </para>
-
-<para
->Per caricare questi plugin all'interno di &konqueror;, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura estensioni...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Vai alla linguetta <guilabel
->Strumenti</guilabel
-> e seleziona il plugin che vuoi. </para>
-
-<para
->Questa è una lista dei moduli di configurazione <emphasis
->standard</emphasis
-> forniti dal pacchetto <application role="package"
->&kde; addons</application
->. Sul tuo computer potrebbero essere disponibili molti altri moduli se hai installato software aggiuntivo. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Il pacchetto &package; contiene molti plugin per &konqueror;. Nonostante le loro piccole dimensioni, questi plugin forniscono funzioni aggiuntive e rendono più semplice l'uso di alcune funzioni che &konqueror; già contiene, rendendole più accessibili. </para>
+
+<para>È possibile trovare ulteriori informazioni sull'utilizzo di &konqueror; e le sue funzionalità integrate nel manuale di &konqueror;. </para>
+
+<para>Per caricare questi plugin all'interno di &konqueror;, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura estensioni...</guimenuitem></menuchoice>. Vai alla linguetta <guilabel>Strumenti</guilabel> e seleziona il plugin che vuoi. </para>
+
+<para>Questa è una lista dei moduli di configurazione <emphasis>standard</emphasis> forniti dal pacchetto <application role="package">&kde; addons</application>. Sul tuo computer potrebbero essere disponibili molti altri moduli se hai installato software aggiuntivo. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/babel/index.html"
->Babelfish</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/babel/index.html">Babelfish</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/domtreeviewer/index.html"
->Il visualizzatore dell'albero <acronym
->DOM</acronym
-></ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/domtreeviewer/index.html">Il visualizzatore dell'albero <acronym>DOM</acronym></ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/imgallery/index.html"
->La galleria di immagini di &konqueror;</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/imgallery/index.html">La galleria di immagini di &konqueror;</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/mediaplayer/index.html"
->Il lettore multimediale della barra laterale</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/mediaplayer/index.html">Il lettore multimediale della barra laterale</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/validators/index.html"
->I convalidatori</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/validators/index.html">I convalidatori</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/kuick/index.html"
->Kuick</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/kuick/index.html">Kuick</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/dirfilter/index.html"
->Il filtro delle cartelle</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/dirfilter/index.html">Il filtro delle cartelle</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.html"
->Impostazioni di TDEHTML</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.html">Impostazioni di TDEHTML</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/uachanger/index.html"
->Identificazione del browser</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/uachanger/index.html">Identificazione del browser</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/webarchiver/index.html"
->L'archiviatore Web</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/webarchiver/index.html">L'archiviatore Web</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/crashes/index.html"
->Il plugin per i crash</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/crashes/index.html">Il plugin per i crash</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/konq-plugins/fsview/index.html"
->FSView - la vista del filesystem</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/konq-plugins/fsview/index.html">FSView - la vista del filesystem</ulink></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->I copyright relativi a ciascun plugin sono elencati nel capitolo opportuno. </para>
-
-<para
->Traduzione primordiale di Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
-><para
->Traduzione finale e revisione completa di Riccardo Iaconelli <email
->ruphy@fsfe.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>I copyright relativi a ciascun plugin sono elencati nel capitolo opportuno. </para>
+
+<para>Traduzione primordiale di Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para><para>Traduzione finale e revisione completa di Riccardo Iaconelli <email>ruphy@fsfe.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
-<para
->È necessario installare il pacchetto tdebase che contiene &konqueror; prima di compilare questo pacchetto.</para>
+<para>È necessario installare il pacchetto tdebase che contiene &konqueror; prima di compilare questo pacchetto.</para>
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/kuick/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/kuick/index.docbook
index 670f856b61f..1194fb71d7d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/kuick/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/kuick/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,133 +11,51 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Burkhard</firstname
-> <surname
->Lück</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->lueck@hube-lueck.de</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Burkhard</firstname> <surname>Lück</surname> <affiliation><address> <email>lueck@hube-lueck.de</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione iniziale</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Aggiornamento e revisione delle traduzioni</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione iniziale</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Aggiornamento e revisione delle traduzioni</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-03-11</date
-> <releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Con Kuick si possono spostare e copiare velocemente i file, direttamente da un menu contestuale in &konqueror;.</para>
+<date>2006-03-11</date> <releaseinfo>3.5.2</releaseinfo> <abstract> <para>Con Kuick si possono spostare e copiare velocemente i file, direttamente da un menu contestuale in &konqueror;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->kuick</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>kuick</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il plugin Kuick per &konqueror;</title>
+<title>Il plugin Kuick per &konqueror;</title>
<sect2 id="intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Kuick offre un modo facile e veloce per copiare o spostare file da una cartella ad un'altra. Apri il menu contestuale facendo clic con il &RMB; su di uno o più file. Scegli <guimenu
->Copia in</guimenu
-> o <guimenu
->Sposta in</guimenu
-> per mostrare una lista con queste opzioni: </para>
+<para>Kuick offre un modo facile e veloce per copiare o spostare file da una cartella ad un'altra. Apri il menu contestuale facendo clic con il &RMB; su di uno o più file. Scegli <guimenu>Copia in</guimenu> o <guimenu>Sposta in</guimenu> per mostrare una lista con queste opzioni: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Cartella Home</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia o sposta la selezione di file nella cartella home o sottocartelle</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Cartella Home</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Copia o sposta la selezione di file nella cartella home o sottocartelle</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Cartella radice</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia o sposta la selezione di file nella cartella radice o sottocartelle</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Cartella radice</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Copia o sposta la selezione di file nella cartella radice o sottocartelle</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Contatto</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ancora da scrivere</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Contatto</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ancora da scrivere</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Sfoglia...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di dialogo per creare una <guibutton
->Nuova cartella</guibutton
-> oppure sceglierne una nuova.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Sfoglia...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di dialogo per creare una <guibutton>Nuova cartella</guibutton> oppure sceglierne una nuova.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -146,64 +63,26 @@
</sect2>
<sect2 id="kcm-kuick">
-<title
->Il modulo &kcontrolcenter; di Kuick</title>
-
-<para
->Nel centro di controllo, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Componenti di KDE</guimenu
-><guimenuitem
->File manager</guimenuitem
-></menuchoice
->. Configura le opzioni di Kuick nella linguetta <guilabel
->Copia &amp; spostamento rapido</guilabel
->:</para>
-
-<para
->Seleziona <guilabel
->Mostra le voci "Copia in" e "Sposta in" nel menucontestuale</guilabel
-> per abilitare Kuick. </para>
-
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Operazioni di copia</guilabel
-> e quella di <guilabel
->Operazioni di spostamento</guilabel
-> puoi impostare il numero di cartelle da mettere in cache con la casella numerica chiamata <guilabel
->Metti in cache le ultime cartelle</guilabel
-> con un valore compreso tra 1 e 6. Il valore di default è 5.</para>
-
-<para
->Se vuoi rimuovere tutte le voci presenti in cache, fai clic sul pulsante <guibutton
->Ripulisci lista</guibutton
->. </para>
+<title>Il modulo &kcontrolcenter; di Kuick</title>
+
+<para>Nel centro di controllo, scegli <menuchoice><guimenu>Componenti di KDE</guimenu><guimenuitem>File manager</guimenuitem></menuchoice>. Configura le opzioni di Kuick nella linguetta <guilabel>Copia &amp; spostamento rapido</guilabel>:</para>
+
+<para>Seleziona <guilabel>Mostra le voci "Copia in" e "Sposta in" nel menucontestuale</guilabel> per abilitare Kuick. </para>
+
+<para>Nella sezione <guilabel>Operazioni di copia</guilabel> e quella di <guilabel>Operazioni di spostamento</guilabel> puoi impostare il numero di cartelle da mettere in cache con la casella numerica chiamata <guilabel>Metti in cache le ultime cartelle</guilabel> con un valore compreso tra 1 e 6. Il valore di default è 5.</para>
+
+<para>Se vuoi rimuovere tutte le voci presenti in cache, fai clic sul pulsante <guibutton>Ripulisci lista</guibutton>. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->Kuick è Copyright (C) 2001 Holger Freyther <email
->freyther@yahoo.com</email
-></para>
-
-<para
->Documentazione scritta da Burkhard Lück <email
->lueck@hube-lueck.de</email
->, 2006</para>
-
-<para
->Traduzione italiana Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
-> <para
->Traduzione italiana Riccardo Iaconelli <email
->ruphy@fsfe.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>Kuick è Copyright (C) 2001 Holger Freyther <email>freyther@yahoo.com</email></para>
+
+<para>Documentazione scritta da Burkhard Lück <email>lueck@hube-lueck.de</email>, 2006</para>
+
+<para>Traduzione italiana Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para> <para>Traduzione italiana Riccardo Iaconelli <email>ruphy@fsfe.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/mediaplayer/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/mediaplayer/index.docbook
index a7dd1a1d5a3..54a6c046255 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/mediaplayer/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/mediaplayer/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,103 +11,39 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-09-09</date
-> <releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il lettore multimediale della barra laterale ti permette di riprodurre i tuoi file musicali direttamente da &konqueror;.</para>
+<date>2004-09-09</date> <releaseinfo>3.10.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il lettore multimediale della barra laterale ti permette di riprodurre i tuoi file musicali direttamente da &konqueror;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->lettore multimediale della barra laterale</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>lettore multimediale della barra laterale</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il lettore multimediale della barra laterale</title>
+<title>Il lettore multimediale della barra laterale</title>
<sect2>
-<title
->Usare il lettore multimediale della barra laterale</title>
+<title>Usare il lettore multimediale della barra laterale</title>
-<para
->Si può accedere al lettore multimediale della barra laterale dalla barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra pannello di navigazione</guimenuitem
-></menuchoice
-> o usando la scorciatoia <keycap
->F9</keycap
->.</para>
+<para>Si può accedere al lettore multimediale della barra laterale dalla barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Mostra pannello di navigazione</guimenuitem></menuchoice> o usando la scorciatoia <keycap>F9</keycap>.</para>
-<para
->Per usarlo, fai clic su <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="cr22-app-konqsidebar_mediaplayer.png" format="PNG" width="22"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> nel pannello di navigazione di &konqueror; e trascina qualsiasi file musicale che vuoi ascoltare nel lettore.</para
->
+<para>Per usarlo, fai clic su <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="cr22-app-konqsidebar_mediaplayer.png" format="PNG" width="22"/></imageobject></inlinemediaobject> nel pannello di navigazione di &konqueror; e trascina qualsiasi file musicale che vuoi ascoltare nel lettore.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il lettore multimediale della barra laterale è copyright &copy; 2001 di Joseph Wenninger <email
->jowenn@kde.org</email
->.</para>
+<para>Il lettore multimediale della barra laterale è copyright &copy; 2001 di Joseph Wenninger <email>jowenn@kde.org</email>.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/smbmounter/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/smbmounter/index.docbook
index 56091a10e14..bf2fbbad1ed 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/smbmounter/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/smbmounter/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,124 +11,44 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->zenith@chemeng.ntnu.no</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>zenith@chemeng.ntnu.no</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-14</date
-> <releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin di montaggio SMB di &konqueror; è usato per montare e smontare condivisioni Samba in rete. I programmi <command
->smbmount</command
-> e <command
->smbumount</command
-> devono essere installati con suid root, quindi per te questo è un problema di sicurezza, disattiva questo plugin.</para>
+<date>2004-07-14</date> <releaseinfo>3.10.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin di montaggio SMB di &konqueror; è usato per montare e smontare condivisioni Samba in rete. I programmi <command>smbmount</command> e <command>smbumount</command> devono essere installati con suid root, quindi per te questo è un problema di sicurezza, disattiva questo plugin.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->montaggio SMB</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>montaggio SMB</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il plugin di montaggio <acronym
->SMB</acronym
-></title>
+<title>Il plugin di montaggio <acronym>SMB</acronym></title>
<sect2>
-<title
->Usare il plugin di montaggio <acronym
->SMB</acronym
-></title>
+<title>Usare il plugin di montaggio <acronym>SMB</acronym></title>
-<para
->Per usare il montatore SMB, porta &konqueror; in una condivisione Samba.</para>
+<para>Per usare il montatore SMB, porta &konqueror; in una condivisione Samba.</para>
<informalexample>
-<para
->Per esempio, inserisci <userinput
->smb://<replaceable
-></replaceable
->host/<replaceable
->i_miei_file</replaceable
-></userinput
-> nella barra dell'<guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> di &konqueror;, e seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Monta condivisione Samba attuale</guimenuitem
-></menuchoice
->. La condivisione <replaceable
->i_miei_file</replaceable
-> sarà montata sotto <filename class="directory"
->~/smb_network/host/i_miei_file</filename
->. Una volta che la condivisione è stata montata, l'elemento del menu <guimenuitem
->Smonta condivisione Samba attuale</guimenuitem
-> diverrà attivo, così puoi smontare la condivisione.</para>
+<para>Per esempio, inserisci <userinput>smb://<replaceable></replaceable>host/<replaceable>i_miei_file</replaceable></userinput> nella barra dell'<guilabel>Indirizzo</guilabel> di &konqueror;, e seleziona <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Monta condivisione Samba attuale</guimenuitem></menuchoice>. La condivisione <replaceable>i_miei_file</replaceable> sarà montata sotto <filename class="directory">~/smb_network/host/i_miei_file</filename>. Una volta che la condivisione è stata montata, l'elemento del menu <guimenuitem>Smonta condivisione Samba attuale</guimenuitem> diverrà attivo, così puoi smontare la condivisione.</para>
</informalexample>
<note>
-<para
->Il montaggio SMB è solo per &Linux;, e non funzionerà su altri sistemi.</para>
+<para>Il montaggio SMB è solo per &Linux;, e non funzionerà su altri sistemi.</para>
</note>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin di montaggio SMB è copyright &copy; 2002 di Alexander Neundorf <email
->neundorf@kde.org</email
-></para>
+<para>Il plugin di montaggio SMB è copyright &copy; 2002 di Alexander Neundorf <email>neundorf@kde.org</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.docbook
index 803c246480d..c2e24dea464 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/tdehtmlsettings/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,198 +11,78 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Mike</firstname
-> <surname
->Diehl</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->madpenguin8@yahoo.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Mike</firstname> <surname>Diehl</surname> <affiliation><address><email>madpenguin8@yahoo.com</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-01-10</date
-> <releaseinfo
->3.5.1</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin delle impostazioni HTML fornisce un modo semplice per accedere alle impostazioni HTML comuni di &konqueror;.</para>
+<date>2006-01-10</date> <releaseinfo>3.5.1</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin delle impostazioni HTML fornisce un modo semplice per accedere alle impostazioni HTML comuni di &konqueror;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Impostazioni HTML</title>
+<title>Impostazioni HTML</title>
<sect2>
-<title
->Uso delle impostazioni HTML</title>
-
-<para
->Il plugin delle impostazioni HTML può essere raggiunto nella barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Impostazioni HTML</guimenuitem
-></menuchoice
->. Sotto c'è un elenco delle impostazioni e una breve descrizione di ciascuna.</para>
+<title>Uso delle impostazioni HTML</title>
+
+<para>Il plugin delle impostazioni HTML può essere raggiunto nella barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Impostazioni HTML</guimenuitem></menuchoice>. Sotto c'è un elenco delle impostazioni e una breve descrizione di ciascuna.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->JavaScript</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare l'uso di JavaScript in &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>JavaScript</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare l'uso di JavaScript in &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Java</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare l'uso di &Java; in &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Java</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare l'uso di &Java; in &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Cookie</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare l'uso dei cookie in &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Cookie</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare l'uso dei cookie in &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Plugin</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare l'uso dei plugin di &konqueror; che sono installati.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Plugin</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare l'uso dei plugin di &konqueror; che sono installati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Caricamento automatico immagini</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare il caricamento delle immagini nelle pagine Web.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Caricamento automatico immagini</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare il caricamento delle immagini nelle pagine Web.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Abilita proxy</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare l'uso di un proxy nel browser &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Abilita proxy</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare l'uso di un proxy nel browser &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Abilita cache</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di attivare o disattivare l'uso della cache nel browser &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Abilita cache</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di attivare o disattivare l'uso della cache nel browser &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Politica della cache</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Politica della cache</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Il sottomenu Politica della cache ti dà un modo di configurare come &konqueror; usa la cache. I modi possibili sono:</para>
+<para>Il sottomenu Politica della cache ti dà un modo di configurare come &konqueror; usa la cache. I modi possibili sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Mantieni la cache aggiornata</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa la cache se possibile</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Modalità di navigazione non in linea</para
-></listitem>
+<listitem><para>Mantieni la cache aggiornata</para></listitem>
+<listitem><para>Usa la cache se possibile</para></listitem>
+<listitem><para>Modalità di navigazione non in linea</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -212,16 +91,11 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Copyright &copy; 2001 di &Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</para>
+<para>Copyright &copy; 2001 di &Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</para>
-<para
->Copyright 2004 della documentazione di Mike Diehl <email
->madpenguin8@yahoo.com</email
-></para>
+<para>Copyright 2004 della documentazione di Mike Diehl <email>madpenguin8@yahoo.com</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/uachanger/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/uachanger/index.docbook
index 6d51efa5303..3c91a467c41 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/uachanger/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/uachanger/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,181 +11,77 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-13</date
-> <releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin di identificazione del browser aggiunge un menu a &konqueror; che ti permette di cambiare l'identificazione del browser e del sistema operativo in base al dominio. È utile quando navighi in siti Web che limitano l'accesso a chi usa un browser Web particolare.</para>
+<date>2004-07-13</date> <releaseinfo>3.10.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin di identificazione del browser aggiunge un menu a &konqueror; che ti permette di cambiare l'identificazione del browser e del sistema operativo in base al dominio. È utile quando navighi in siti Web che limitano l'accesso a chi usa un browser Web particolare.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->identificazione del browser</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>identificazione del browser</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Identificazione del browser</title>
+<title>Identificazione del browser</title>
<sect2>
-<title
->Usare il plugin di identificazione del browser</title>
-
-<para
->Si può accedere al plugin di identificazione di &konqueror; nella barra dei menu sotto <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Cambia identificazione del browser</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<title>Usare il plugin di identificazione del browser</title>
+
+<para>Si può accedere al plugin di identificazione di &konqueror; nella barra dei menu sotto <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Cambia identificazione del browser</guimenuitem></menuchoice></para>
<!-- ************************************ -->
<!-- We probably need an entity for Mozilla, and I should check about -->
<!-- trademark stuff for the MS browsers (Phil)-->
<!-- ************************************ -->
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Identificazione predefinita</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'intestazione dell'identificazione predefinita per &konqueror; è Mozilla/5.0(compatible;Konqueror/3.2)(TDEHTML, like Gecko). Se incontri un sito Web che rifiuta l'accesso a questo browser, cambia la tua identificazione a una delle opzioni sotto.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Identificazione predefinita</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'intestazione dell'identificazione predefinita per &konqueror; è Mozilla/5.0(compatible;Konqueror/3.2)(TDEHTML, like Gecko). Se incontri un sito Web che rifiuta l'accesso a questo browser, cambia la tua identificazione a una delle opzioni sotto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Internet Explorer</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di cambiare la tua identificazione a MSIE per i siti che rifiutano l'accesso ai browser basati su <application
->Mozilla</application
->. Probabilmente dovrai usare una delle identificazioni di MSIE se vuoi accedere a Hotmail con &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Internet Explorer</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di cambiare la tua identificazione a MSIE per i siti che rifiutano l'accesso ai browser basati su <application>Mozilla</application>. Probabilmente dovrai usare una delle identificazioni di MSIE se vuoi accedere a Hotmail con &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mozilla</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di cambiare l'intestazione dell'identificazione di &konqueror; per sembrare <application
->Mozilla</application
-> nelle versioni da 1.2.1 a 1.6</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Mozilla</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di cambiare l'intestazione dell'identificazione di &konqueror; per sembrare <application>Mozilla</application> nelle versioni da 1.2.1 a 1.6</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Netscape Navigator</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Le pagine che non soddisfano le raccomandazioni W3C, o sono state scritte usando elementi e attributi &HTML; proprietari, saranno rese correttamente se scegli di inviare l'identificazione di questi vecchi browser.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Netscape Navigator</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Le pagine che non soddisfano le raccomandazioni W3C, o sono state scritte usando elementi e attributi &HTML; proprietari, saranno rese correttamente se scegli di inviare l'identificazione di questi vecchi browser.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Altro</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa sezione contiene diversi browser che puoi usare per cambiare la tua identificazione.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Altro</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa sezione contiene diversi browser che puoi usare per cambiare la tua identificazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Applica all'intero sito</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione ti permette di specificare che l'identificazione definita si applica a ogni pagina del sito che stai visitando.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Applica all'intero sito</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione ti permette di specificare che l'identificazione definita si applica a ogni pagina del sito che stai visitando.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Configura</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Configura</guimenuitem
-> ti permette di regolare nei dettagli la quantità di informazioni che vuoi rivelare sul browser e sul sistema operativo che stai usando.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Configura</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Configura</guimenuitem> ti permette di regolare nei dettagli la quantità di informazioni che vuoi rivelare sul browser e sul sistema operativo che stai usando.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin di identificazione del browser è copyright &copy; 2001 di Dawit Alemayehu. <email
->adawit@kde.org</email
-></para>
+<para>Il plugin di identificazione del browser è copyright &copy; 2001 di Dawit Alemayehu. <email>adawit@kde.org</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/validators/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/validators/index.docbook
index aa6b1ae768e..68d6b021bb8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/validators/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/validators/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,145 +11,59 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-01-10</date
-> <releaseinfo
->3.5.1</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin dei convalidatori di &konqueror; controlla la conformità dei tuoi documenti &CSS; e HTML alle raccomandazioni W3C e ad altri standard.</para>
+<date>2006-01-10</date> <releaseinfo>3.5.1</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin dei convalidatori di &konqueror; controlla la conformità dei tuoi documenti &CSS; e HTML alle raccomandazioni W3C e ad altri standard.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->convalidatori</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>convalidatori</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Il plugin dei convalidatori</title>
+<title>Il plugin dei convalidatori</title>
<sect2>
-<title
->Uso del plugin dei convalidatori</title>
-
-<para
->Il plugin dei convalidatori può essere raggiunto nella barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Convalida pagina Web</guimenuitem
-></menuchoice
->. Si possono trovare qui sotto le descrizioni di ciascun elemento.</para>
+<title>Uso del plugin dei convalidatori</title>
+
+<para>Il plugin dei convalidatori può essere raggiunto nella barra dei menu di &konqueror; sotto <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Convalida pagina Web</guimenuitem></menuchoice>. Si possono trovare qui sotto le descrizioni di ciascun elemento.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Convalida HTML</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione Convalida HTML ti permette di confrontare il tuo documento HTML alla sintassi definita di HTML e segnala qualsiasi errore trovato. Convalidare il tuo HTML assicurerà che le tue pagine si vedano correttamente su tutti i browser.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Convalida HTML</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'opzione Convalida HTML ti permette di confrontare il tuo documento HTML alla sintassi definita di HTML e segnala qualsiasi errore trovato. Convalidare il tuo HTML assicurerà che le tue pagine si vedano correttamente su tutti i browser.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Convalida CSS</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di convalidare il tuo foglio di stile &CSS; che è incorporato in un documento HTML o &XHTML;. Avere un &CSS; valido è fondamentale per assicurare che il tuo sito Web mantenga un aspetto consistente indipendentemente dal browser usato.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Convalida CSS</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di convalidare il tuo foglio di stile &CSS; che è incorporato in un documento HTML o &XHTML;. Avere un &CSS; valido è fondamentale per assicurare che il tuo sito Web mantenga un aspetto consistente indipendentemente dal browser usato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Convalida collegamenti</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di confermare che i collegamenti sul tuo sito non contengano ridirezionamenti o siano morti. Questo strumento controlla ricorsivamente tutti i collegamenti in un sito.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Convalida collegamenti</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ti permette di confermare che i collegamenti sul tuo sito non contengano ridirezionamenti o siano morti. Questo strumento controlla ricorsivamente tutti i collegamenti in un sito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Configura il convalidatore</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->L'elemento Configura il convalidatore ti permette di vedere i convalidatori predefiniti che puoi usare per convalidare i tuoi HTML e &CSS;.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Configura il convalidatore</guimenuitem></term>
+<listitem><para>L'elemento Configura il convalidatore ti permette di vedere i convalidatori predefiniti che puoi usare per convalidare i tuoi HTML e &CSS;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin convalidatori è copyright &copy; 2001 di Richard Moore e Andreas Schlapbach &Richard.J.Moore.mail; <email
->schlpbch@iam.unibe.ch</email
-></para>
+<para>Il plugin convalidatori è copyright &copy; 2001 di Richard Moore e Andreas Schlapbach &Richard.J.Moore.mail; <email>schlpbch@iam.unibe.ch</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/webarchiver/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/webarchiver/index.docbook
index 970227d0380..e3cfdd6fb21 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/webarchiver/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/konq-plugins/webarchiver/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,105 +11,37 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gbell72@rogers.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> <affiliation><address><email>gbell72@rogers.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-14</date
-> <releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo
-> <abstract
-> <para
->Il plugin archiviatore Web di &konqueror; permette di archiviare pagine Web, documenti e immagini in formato <literal role="extension"
->.war</literal
->.</para>
+<date>2004-07-14</date> <releaseinfo>3.10.00</releaseinfo> <abstract> <para>Il plugin archiviatore Web di &konqueror; permette di archiviare pagine Web, documenti e immagini in formato <literal role="extension">.war</literal>.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
-<keyword
->archiviatore Web</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
+<keyword>archiviatore Web</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Archiviatore Web</title>
+<title>Archiviatore Web</title>
<sect2>
-<title
->Usare l'archiviatore Web</title>
+<title>Usare l'archiviatore Web</title>
-<para
->Per accedere all'archiviatore Web punta il mouse su <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Archivia pagina Web...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà una finestra che ti permetterà di salvare il sito Web attualmente visualizzato.</para>
+<para>Per accedere all'archiviatore Web punta il mouse su <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Archivia pagina Web...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà una finestra che ti permetterà di salvare il sito Web attualmente visualizzato.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Il plugin archiviatore Web è copyright &copy; 2001-2003 di Andreas Schlapbach, Antonio Larossa e Malte Starostik <email
->schlpbch@iam.unibe.ch</email
-> <email
->larossa@kde.org</email
-> <email
->malte@kde.org</email
-></para>
+<para>Il plugin archiviatore Web è copyright &copy; 2001-2003 di Andreas Schlapbach, Antonio Larossa e Malte Starostik <email>schlpbch@iam.unibe.ch</email> <email>larossa@kde.org</email> <email>malte@kde.org</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/ksig/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/ksig/index.docbook
index 7a63f8c95bf..ec113d846ac 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/ksig/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeaddons/ksig/index.docbook
@@ -1,9 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY ksig "<application
->KSig</application
->">
+ <!ENTITY ksig "<application>KSig</application>">
<!ENTITY kappname "&ksig;">
<!ENTITY package "tdeaddons">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -15,270 +13,95 @@
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksig;</title>
+<title>Manuale di &ksig;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Richard</firstname
-> <othername
->A.</othername
-> <surname
->Johnson</surname
-> </personname
-> <email
->nixternal@ubuntu.com</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questo manuale</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname> <firstname>Richard</firstname> <othername>A.</othername> <surname>Johnson</surname> </personname> <email>nixternal@ubuntu.com</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questo manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2006</year>
-<holder
->Richard A. Johnson</holder>
+<year>2006</year>
+<holder>Richard A. Johnson</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2007-01-06</date>
-<releaseinfo
->1.01.00</releaseinfo>
+<date>2007-01-06</date>
+<releaseinfo>1.01.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ksig; è un'applicazione progettata specificamente per la gestione grafica delle firme per la posta elettronica. </para>
+<para>&ksig; è un'applicazione progettata specificamente per la gestione grafica delle firme per la posta elettronica. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KSig</keyword>
-<keyword
->tdeaddons</keyword>
-<keyword
->firma</keyword>
-<keyword
->kmail</keyword>
-<keyword
->plugin</keyword>
+<keyword>KSig</keyword>
+<keyword>tdeaddons</keyword>
+<keyword>firma</keyword>
+<keyword>kmail</keyword>
+<keyword>plugin</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<!-- CHAPTER: INTRODUCTION -->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->&ksig; è uno strumento grafico per tener traccia di molte diverse firme per la posta elettronica. Le firme stesse possono essere modificate con l'interfaccia utente grafica di &ksig;. Un'interfaccia a riga di comando è disponibile per la generazione di firme casuali o giornaliere, prese da un elenco. L'interfaccia a riga di comando è un utile plugin per i programmi di posta elettronica come &kmail;. </para>
-<para
->La modalità a firma casuale estrarrà a caso le firme da un file contenente le firme di &ksig;. Puoi rendere i messaggi più divertenti ed unici creando molte firme con citazioni diverse, vario stile e varie informazioni. </para>
-<para
->La modalità a firma giornaliera estrarrà le firme da un file contenente le firme di &ksig; utilizzando la stessa firma per tutto il giorno. Ogni giorno avrai una firma diversa, e proprio come con le firme casuali renderai unici i tuoi messaggi. </para>
-<para
->ti preghiamo di comunicare qualsiasi problema o richiesta di migliorie alle mailing list di &kde;. </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>&ksig; è uno strumento grafico per tener traccia di molte diverse firme per la posta elettronica. Le firme stesse possono essere modificate con l'interfaccia utente grafica di &ksig;. Un'interfaccia a riga di comando è disponibile per la generazione di firme casuali o giornaliere, prese da un elenco. L'interfaccia a riga di comando è un utile plugin per i programmi di posta elettronica come &kmail;. </para>
+<para>La modalità a firma casuale estrarrà a caso le firme da un file contenente le firme di &ksig;. Puoi rendere i messaggi più divertenti ed unici creando molte firme con citazioni diverse, vario stile e varie informazioni. </para>
+<para>La modalità a firma giornaliera estrarrà le firme da un file contenente le firme di &ksig; utilizzando la stessa firma per tutto il giorno. Ogni giorno avrai una firma diversa, e proprio come con le firme casuali renderai unici i tuoi messaggi. </para>
+<para>ti preghiamo di comunicare qualsiasi problema o richiesta di migliorie alle mailing list di &kde;. </para>
</chapter>
<chapter id="using-ksig">
-<title
->Uso di &ksig;</title>
-<para
->Vai a <menuchoice
-><guimenu
->KMenu</guimenu
-><guisubmenu
->Accessori</guisubmenu
-> <guisubmenu
->PIM</guisubmenu
-><guimenuitem
->Editor per le firme &ksig;</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<title>Uso di &ksig;</title>
+<para>Vai a <menuchoice><guimenu>KMenu</guimenu><guisubmenu>Accessori</guisubmenu> <guisubmenu>PIM</guisubmenu><guimenuitem>Editor per le firme &ksig;</guimenuitem></menuchoice></para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'istantanea di &ksig;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'istantanea di &ksig;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Istantanea</phrase>
+ <phrase>Istantanea</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect1 id="ksig-newsig">
-<title
->Creare una nuova firma</title>
-<para
->Per creare una nuova firma, usa <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Ciò creerà una <guilabel
->&lt;firma vuota&gt;</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->Firme</guilabel
->. Fai clic col tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sulla &lt;firma vuota&gt; ed inserisci la nuova firma nella sezione inferiore.<example
-> <title
->Firma di esempio</title
-> <screen>
+<title>Creare una nuova firma</title>
+<para>Per creare una nuova firma, usa <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice>. Ciò creerà una <guilabel>&lt;firma vuota&gt;</guilabel> nella sezione <guilabel>Firme</guilabel>. Fai clic col tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sulla &lt;firma vuota&gt; ed inserisci la nuova firma nella sezione inferiore.<example> <title>Firma di esempio</title> <screen>
Mr. Konqi
konqi@kde.org
http://www.kde.org
-</screen
-> </example
-> Quando hai completato la firma, salvala usando <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
->, o premendo il pulsante <guibutton
->Salva</guibutton
-> (l'icona col dischetto). </para>
-
-<para
->Puoi creare tutte le firme che vuoi. Facendolo, ti fornirai di un elenco di firme da usare per le applicazioni di posta elettronica come &kmail;, quindi indipendentemente da quanto professionale o informale ti serva essere, avrai sempre a disposizione una firma adatta.</para>
+</screen> </example> Quando hai completato la firma, salvala usando <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>, o premendo il pulsante <guibutton>Salva</guibutton> (l'icona col dischetto). </para>
+
+<para>Puoi creare tutte le firme che vuoi. Facendolo, ti fornirai di un elenco di firme da usare per le applicazioni di posta elettronica come &kmail;, quindi indipendentemente da quanto professionale o informale ti serva essere, avrai sempre a disposizione una firma adatta.</para>
</sect1>
<sect1 id="ksig-delsig">
-<title
->Eliminare una firma</title>
-<para
->Per rimuovere una firma, selezionala e poi scegli la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
-></menuchoice
->, oppure fai clic sull'icona <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> con la "X" rossa dalla barra degli strumenti. </para>
+<title>Eliminare una firma</title>
+<para>Per rimuovere una firma, selezionala e poi scegli la voce del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem></menuchoice>, oppure fai clic sull'icona <guibutton>Rimuovi</guibutton> con la "X" rossa dalla barra degli strumenti. </para>
</sect1>
<sect1 id="ksig-kmail-daily">
-<title
->Aggiungere firme giornaliere a &kmail;</title>
-<para
->Aggiungere una firma giornaliera è piuttosto semplice. Apri &kmail; premendo <keycombo
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->. Inserisci <command
->kmail</command
-> nella casella di testo e poi premi il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
->. Da dentro &kmail;, vai in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KMail...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella sezione <guilabel
->Identità</guilabel
->, seleziona l'identità a cui aggiungere la firma e premi il pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> sulla destra della finestra. Seleziona la scheda <guilabel
->Firma</guilabel
->. Marca la casella <guilabel
->Abilita firma</guilabel
->. Nella casella combinata <guilabel
->Ottieni il testo della firma da:</guilabel
->, seleziona <guimenuitem
->Output del comando</guimenuitem
->. Nella casella di testo <guilabel
->Specifica comando:</guilabel
-> inserisci <command
->ksig --daily</command
-> e poi premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. </para>
+<title>Aggiungere firme giornaliere a &kmail;</title>
+<para>Aggiungere una firma giornaliera è piuttosto semplice. Apri &kmail; premendo <keycombo>&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>. Inserisci <command>kmail</command> nella casella di testo e poi premi il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton>. Da dentro &kmail;, vai in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KMail...</guimenuitem></menuchoice>. Nella sezione <guilabel>Identità</guilabel>, seleziona l'identità a cui aggiungere la firma e premi il pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton> sulla destra della finestra. Seleziona la scheda <guilabel>Firma</guilabel>. Marca la casella <guilabel>Abilita firma</guilabel>. Nella casella combinata <guilabel>Ottieni il testo della firma da:</guilabel>, seleziona <guimenuitem>Output del comando</guimenuitem>. Nella casella di testo <guilabel>Specifica comando:</guilabel> inserisci <command>ksig --daily</command> e poi premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. </para>
</sect1>
<sect1 id="ksig-kmail-random">
-<title
->Aggiungere firme casuali a &kmail;</title>
-<para
->Aggiungere una firma casuale, è semplice come aggiungere una firma giornaliera. Apri &kmail; premendo <keycombo
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->. Inserisci <command
->kmail</command
-> nella casella di testo e poi premi il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
->. Da dentro &kmail;, vai in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KMail...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella sezione <guilabel
->Identità</guilabel
->, seleziona l'identità a cui aggiungere la firma e premi il pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> sulla destra della finestra. Seleziona la scheda <guilabel
->Firma</guilabel
->. Marca la casella <guilabel
->Abilita firma</guilabel
->. Nella casella combinata <guilabel
->Ottieni il testo della firma da:</guilabel
->, seleziona <guimenuitem
->Output del comando</guimenuitem
->. Nella casella di testo <guilabel
->Specifica comando:</guilabel
-> inserisci <command
->ksig --random</command
-> e poi premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. </para>
+<title>Aggiungere firme casuali a &kmail;</title>
+<para>Aggiungere una firma casuale, è semplice come aggiungere una firma giornaliera. Apri &kmail; premendo <keycombo>&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>. Inserisci <command>kmail</command> nella casella di testo e poi premi il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton>. Da dentro &kmail;, vai in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KMail...</guimenuitem></menuchoice>. Nella sezione <guilabel>Identità</guilabel>, seleziona l'identità a cui aggiungere la firma e premi il pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton> sulla destra della finestra. Seleziona la scheda <guilabel>Firma</guilabel>. Marca la casella <guilabel>Abilita firma</guilabel>. Nella casella combinata <guilabel>Ottieni il testo della firma da:</guilabel>, seleziona <guimenuitem>Output del comando</guimenuitem>. Nella casella di testo <guilabel>Specifica comando:</guilabel> inserisci <command>ksig --random</command> e poi premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida di riferimento dei comandi</title>
+<title>Guida di riferimento dei comandi</title>
<!-- (OPTIONAL, BUT RECOMMENDED) This chapter should list all of the
application windows and their menubar and toolbar commands for easy reference.
@@ -287,95 +110,34 @@ menus or toolbars. This may not be necessary for small apps or apps with no tool
or menu bars. -->
<sect1 id="filemenu">
-<title
->Il menu <guilabel
->File</guilabel
-></title>
+<title>Il menu <guilabel>File</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea una nuova firma.</action
-></para>
+<para><action>Crea una nuova firma.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva la firma.</action
-></para>
+<para><action>Salva la firma.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rimuove una firma.</action
-></para>
+<para><action>Rimuove una firma.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Termina &ksig;.</action
-></para>
+<para><action>Termina &ksig;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -383,95 +145,34 @@ or menu bars. -->
</sect1>
<sect1 id="editmenu">
-<title
->Il menu <guilabel
->Modifica</guilabel
-></title>
+<title>Il menu <guilabel>Modifica</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Taglia la selezione attuale.</action
-></para>
+<para><action>Taglia la selezione attuale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia la selezione attuale.</action
-></para>
+<para><action>Copia la selezione attuale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Incolla l'attuale contenuto di &klipper;.</action
-></para>
+<para><action>Incolla l'attuale contenuto di &klipper;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Pulisce la selezione attuale.</action
-></para>
+<para><action>Pulisce la selezione attuale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -479,123 +180,48 @@ or menu bars. -->
</sect1>
<sect1 id="settingsmenu">
-<title
->Il menu <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-></title>
+<title>Il menu <guilabel>Impostazioni</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Permette di scegliere se la <guimenuitem
->Barra degli strumenti principale (&ksig;)</guimenuitem
-> o la <guimenuitem
->Barra per la ricerca (&ksig;)</guimenuitem
-> debbano essere mostrate.</action
-></para>
+<para><action>Permette di scegliere se la <guimenuitem>Barra degli strumenti principale (&ksig;)</guimenuitem> o la <guimenuitem>Barra per la ricerca (&ksig;)</guimenuitem> debbano essere mostrate.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva la visualizzazione della barra di stato.</action
-></para>
+<para><action>Attiva o disattiva la visualizzazione della barra di stato.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica intestazione predefinita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modifica intestazione predefinita</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Modifica l'<guilabel
->Intestazione firma standard</guilabel
->.</action
-></para>
+<para><action>Modifica l'<guilabel>Intestazione firma standard</guilabel>.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica piè di pagina predefinito</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modifica piè di pagina predefinito</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Modifica il <guilabel
->Piè pagina firma standard</guilabel
->.</action
-></para>
+<para><action>Modifica il <guilabel>Piè pagina firma standard</guilabel>.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra la finestra di dialogo <guilabel
->Configura scorciatoie</guilabel
->, che ti permette di scegliere tasti scorciatoia per le varie voci dei menu. Per cambiare una scorciatoia, selezionala dall'elenco e poi scegli quali pressioni dei tasti usare. Se fai clic sul pulsante radio <guibutton
->Personalizzata</guibutton
-> in basso a destra potrai scegliere gli specifici tasti da usare, semplicemente premendo il tasto o la combinazione di tasti che preferisci.</action
-></para>
+<para><action>Mostra la finestra di dialogo <guilabel>Configura scorciatoie</guilabel>, che ti permette di scegliere tasti scorciatoia per le varie voci dei menu. Per cambiare una scorciatoia, selezionala dall'elenco e poi scegli quali pressioni dei tasti usare. Se fai clic sul pulsante radio <guibutton>Personalizzata</guibutton> in basso a destra potrai scegliere gli specifici tasti da usare, semplicemente premendo il tasto o la combinazione di tasti che preferisci.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra la finestra standard di &kde; per la configurazione delle icone della barra degli strumenti.</action
-></para>
+<para><action>Mostra la finestra standard di &kde; per la configurazione delle icone della barra degli strumenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -603,55 +229,37 @@ or menu bars. -->
</sect1>
<sect1 id="helpmenu">
-<title
->Il menu <guilabel
->Aiuto</guilabel
-></title>
+<title>Il menu <guilabel>Aiuto</guilabel></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&ksig; </para>
-<para
->Il programma è copyright 2002 &Scott.Wheeler; &Scott.Wheeler.mail; </para>
-
-<para
->La documentazione è copyright &copy; 2006 Richard A. Johnson <email
->nixternal@ubuntu.com</email
-> </para>
-
-<para
->Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&ksig; </para>
+<para>Il programma è copyright 2002 &Scott.Wheeler; &Scott.Wheeler.mail; </para>
+
+<para>La documentazione è copyright &copy; 2006 Richard A. Johnson <email>nixternal@ubuntu.com</email> </para>
+
+<para>Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &ksig;</title>
+<title>Come ottenere &ksig;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare con successo &ksig; è necessario &kde; 3.5. Per apporre una firma ai messaggi di posta elettronica ti serve anche un client come &kmail; o qualsiasi client che possa richiedere il testo della firma dall'output di un comando. </para>
+<para>Per usare con successo &ksig; è necessario &kde; 3.5. Per apporre una firma ai messaggi di posta elettronica ti serve anche un client come &kmail; o qualsiasi client che possa richiedere il testo della firma dall'output di un comando. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kcron/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kcron/index.docbook
index 476962ab758..b8dc1363f09 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kcron/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kcron/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kcron;">
<!ENTITY package "tdeadmin">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
@@ -12,267 +11,131 @@
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kcron;</title>
+<title>Manuale di &kcron;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Morgan</firstname
-> <othername
->N.</othername
-> <surname
->Sandquist</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->morgan@pipeline.com</email
-></address>
+<author><firstname>Morgan</firstname> <othername>N.</othername> <surname>Sandquist</surname> <affiliation><address><email>morgan@pipeline.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Gary</firstname
-> <surname
->Meyer</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->gary@meyer.net</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Gary</firstname> <surname>Meyer</surname> <affiliation><address><email>gary@meyer.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address><email>lauri@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valerio</firstname
-> <surname
->Passini</surname
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione e manutenzione della traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valerio</firstname> <surname>Passini</surname><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Revisione e manutenzione della traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Morgan N. Sandquist</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Morgan N. Sandquist</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-16</date>
-<releaseinfo
->3.1.91</releaseinfo>
+<date>2003-09-16</date>
+<releaseinfo>3.1.91</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kcron; è un'applicazione che pianifica i programmi che devono essere avviati.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kcron; è un'applicazione che pianifica i programmi che devono essere avviati.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeadmin</keyword>
-<keyword
->KCron</keyword>
-<keyword
->cron</keyword>
-<keyword
->crontab</keyword>
-<keyword
->pianificatore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeadmin</keyword>
+<keyword>KCron</keyword>
+<keyword>cron</keyword>
+<keyword>crontab</keyword>
+<keyword>pianificatore</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kcron; è un'applicazione che pianifica i programmi che devono essere eseguiti sullo sfondo. È un'interfaccia grafica per l'utente per <command
->cron</command
->, il sistema di pianificazione &UNIX;.</para>
+<para>&kcron; è un'applicazione che pianifica i programmi che devono essere eseguiti sullo sfondo. È un'interfaccia grafica per l'utente per <command>cron</command>, il sistema di pianificazione &UNIX;.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kcron">
-<title
->Usare &kcron;</title>
+<title>Usare &kcron;</title>
-<important
-><para
->Non dimenticare di dire al sistema di avviare prima il demone cron <filename
->crond</filename
->, altrimenti &kcron; non funzionerà.</para
-></important>
+<important><para>Non dimenticare di dire al sistema di avviare prima il demone cron <filename>crond</filename>, altrimenti &kcron; non funzionerà.</para></important>
<sect1 id="kcron-start-up">
-<title
->L'avvio di &kcron;</title>
+<title>L'avvio di &kcron;</title>
-<para
->Quando &kcron; parte si vedrà una vista riassuntiva delle operazioni pianificate esistenti e le relative variabili d'ambiente. Se è stato avviato come utente root, si vedranno questi oggetti per tutti gli utenti del computer oltre ai compiti pianificati del sistema. Ogni cartella può essere espansa o contratta.</para>
+<para>Quando &kcron; parte si vedrà una vista riassuntiva delle operazioni pianificate esistenti e le relative variabili d'ambiente. Se è stato avviato come utente root, si vedranno questi oggetti per tutti gli utenti del computer oltre ai compiti pianificati del sistema. Ogni cartella può essere espansa o contratta.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->&kcron; all'avvio.</screeninfo>
+<screeninfo>&kcron; all'avvio.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kcronstart.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->&kcron; all'avvio.</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>&kcron; all'avvio.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2>
-<title
->Operazioni pianificate</title>
+<title>Operazioni pianificate</title>
-<para
->Le operazioni pianificate appaiono nella cartella <guilabel
->Operazioni</guilabel
->. Per ogni operazione pianificata, viene visualizzato ciò che segue:</para>
+<para>Le operazioni pianificate appaiono nella cartella <guilabel>Operazioni</guilabel>. Per ogni operazione pianificata, viene visualizzato ciò che segue:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Nome per identificare l'operazione pianificata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome</guilabel></term>
+<listitem><para>Nome per identificare l'operazione pianificata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Valore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il file del programma e i parametri.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Valore</guilabel></term>
+<listitem><para>Il file del programma e i parametri.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Descrizione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Descrizione a parole dell'operazione pianificata.</para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Descrizione</guilabel></term>
+<listitem><para>Descrizione a parole dell'operazione pianificata.</para></listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se un'operazione è stata disabilitata, non apparirà né il file del programma né i parametri, e la descrizione sarà disabilitata.</para>
+<para>Se un'operazione è stata disabilitata, non apparirà né il file del programma né i parametri, e la descrizione sarà disabilitata.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Le variabili d'ambiente appaiono nella cartella <guilabel
->Variabili</guilabel
->. Per ogni variabile d'ambiente, sono mostrati i seguenti: </para>
+<para>Le variabili d'ambiente appaiono nella cartella <guilabel>Variabili</guilabel>. Per ogni variabile d'ambiente, sono mostrati i seguenti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Nome della variabile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome</guilabel></term>
+<listitem><para>Nome della variabile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Valore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Valore della variabile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Valore</guilabel></term>
+<listitem><para>Valore della variabile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Descrizione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Descrizione a parole della variabile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Descrizione</guilabel></term>
+<listitem><para>Descrizione a parole della variabile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le variabili d'ambiente che compaiono qui sostituiranno ogni variabile d'ambiente esistente per tutte le operazioni pianificate. Se una variabile d'ambiente è stata disabilitata, non apparirà nessun valore e la descrizione sarà disabilitata.</para>
+<para>Le variabili d'ambiente che compaiono qui sostituiranno ogni variabile d'ambiente esistente per tutte le operazioni pianificate. Se una variabile d'ambiente è stata disabilitata, non apparirà nessun valore e la descrizione sarà disabilitata.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &kcron;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale di &kcron;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kcron.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale di &kcron;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale di &kcron;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -280,853 +143,336 @@
</sect1>
<sect1 id="new-task">
-<title
->Aggiungere le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per creare una nuova operazione pianificata, seleziona prima la cartella <guilabel
->Operazioni</guilabel
->. Quindi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. In alternativa puoi usare il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla cartella e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo...</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere i tasti <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->N</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Aggiungere le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per creare una nuova operazione pianificata, seleziona prima la cartella <guilabel>Operazioni</guilabel>. Quindi seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Nuovo...</guimenuitem> </menuchoice>. In alternativa puoi usare il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla cartella e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Nuovo...</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere i tasti <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>N</keycap></keycombo>.</para>
<sect2>
-<title
->La finestra <guilabel
->Modifica operazione</guilabel
-></title>
+<title>La finestra <guilabel>Modifica operazione</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Modifica operazione</guilabel
->.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Modifica operazione</guilabel>.</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="newtask.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->la finestra <guilabel
->Modifica operazione</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="newtask.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>la finestra <guilabel>Modifica operazione</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una descrizione dell'operazione da pianificare.</para>
-</listitem
->
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci una descrizione dell'operazione da pianificare.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Programma</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Immettere il nome del programma. Puoi specificare un percorso relativo o un percorso assoluto. Se vuoi cercare il programma, premi <guibutton
->Sfoglia...</guibutton
->.</para>
-</listitem
->
+<term><guilabel>Programma</guilabel></term>
+<listitem><para>Immettere il nome del programma. Puoi specificare un percorso relativo o un percorso assoluto. Se vuoi cercare il programma, premi <guibutton>Sfoglia...</guibutton>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Abilitata</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Per abilitare o disabilitare l'operazione, seleziona o deseleziona <guilabel
->Abilitata</guilabel
->.</para>
+<term><guibutton>Abilitata</guibutton></term>
+<listitem><para>Per abilitare o disabilitare l'operazione, seleziona o deseleziona <guilabel>Abilitata</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Silenziosa</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Silenziosa</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Disattiva il log del comando e l'output dal comando. </para>
+<para>Disattiva il log del comando e l'output dal comando. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mesi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona i mesi durante i quali l'operazione sarà pianificata.</para>
+<term><guilabel>Mesi</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona i mesi durante i quali l'operazione sarà pianificata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Giorni del mese</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona i giorni del mese durante i quali l'operazione sarà pianificata.</para>
-</listitem
->
+<term><guilabel>Giorni del mese</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona i giorni del mese durante i quali l'operazione sarà pianificata.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Giorni della settimana</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona i giorni della settimana in cui l'operazione sarà pianificata.</para>
-</listitem
->
+<term><guilabel>Giorni della settimana</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona i giorni della settimana in cui l'operazione sarà pianificata.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Quotidiano</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se vuoi pianificare di eseguire l'operazione quotidianamente, seleziona <guibutton
->Esegui ogni giorno</guibutton
->.</para>
-</listitem
->
+<term><guilabel>Quotidiano</guilabel></term>
+<listitem><para>Se vuoi pianificare di eseguire l'operazione quotidianamente, seleziona <guibutton>Esegui ogni giorno</guibutton>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona le ore in cui si deve eseguire l'operazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ore</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona le ore in cui si deve eseguire l'operazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Minuti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Selezionare il minuto in cui l'operazione deve essere eseguita. &kcron; non supporta la pianificazione di compiti a intervalli più brevi di cinque minuti.</para>
+<term><guilabel>Minuti</guilabel></term>
+<listitem><para>Selezionare il minuto in cui l'operazione deve essere eseguita. &kcron; non supporta la pianificazione di compiti a intervalli più brevi di cinque minuti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->OK</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Completa la creazione di questa operazione.</para>
+<term><guibutton>OK</guibutton></term>
+<listitem><para>Completa la creazione di questa operazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla la creazione di questa operazione.</para>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Annulla la creazione di questa operazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se selezioni sia i giorni del mese che i giorni della settimana, l'operazione partirà quando almeno una condizione sarà soddisfatta. Per esempio, se selezioni il primo e il 15 del mese, e selezioni domenica, il programma verrà eseguito ogni primo e quindici del mese (indipendentemente dal giorno della settimana), così come ogni domenica dei mesi selezionati (indipendentemente dal giorno del mese).</para>
+<para>Se selezioni sia i giorni del mese che i giorni della settimana, l'operazione partirà quando almeno una condizione sarà soddisfatta. Per esempio, se selezioni il primo e il 15 del mese, e selezioni domenica, il programma verrà eseguito ogni primo e quindici del mese (indipendentemente dal giorno della settimana), così come ogni domenica dei mesi selezionati (indipendentemente dal giorno del mese).</para>
-<para
->L'operazione pianificata in realtà non è impostata fino a quando non viene salvato <filename
->crontab</filename
->.</para>
+<para>L'operazione pianificata in realtà non è impostata fino a quando non viene salvato <filename>crontab</filename>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="manage-tasks">
-<title
->Gestire le operazioni pianificate</title>
+<title>Gestire le operazioni pianificate</title>
-<para
->Come per la creazione di nuove operazioni, i cambiamenti alle operazioni in realtà non vengono fatti finché non si salva <filename
->crontab</filename
->.</para>
+<para>Come per la creazione di nuove operazioni, i cambiamenti alle operazioni in realtà non vengono fatti finché non si salva <filename>crontab</filename>.</para>
<sect2>
-<title
->Tagliare le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per tagliare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da tagliare, quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-> <para
->In alternativa puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->X</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Tagliare le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per tagliare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da tagliare, quindi scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice>.</para> <para>In alternativa puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>X</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Copiare le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per copiare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da copiare, quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->C</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Copiare le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per copiare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da copiare, quindi scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Incollare le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per incollare un'operazione pianificata, innanzi tutto questa dev'essere già stata tagliata o copiata negli appunti. Una volta che l'operazione pianificata è stata tagliata o copiata, sarà abilitata la funzione di incollaggio. Seleziona la cartella <guilabel
->Operazioni</guilabel
->. Infine, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Alternativamente, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->V</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Incollare le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per incollare un'operazione pianificata, innanzi tutto questa dev'essere già stata tagliata o copiata negli appunti. Una volta che l'operazione pianificata è stata tagliata o copiata, sarà abilitata la funzione di incollaggio. Seleziona la cartella <guilabel>Operazioni</guilabel>. Infine, scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Alternativamente, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>V</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Modificare le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per modificare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da modificare, quindi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->O</keycap
-></keycombo
->. Vedrai la finestra <guilabel
->Modifica operazione</guilabel
->, che puoi modificare come descritto <link linkend="new-task"
->sopra</link
->.</para>
+<title>Modificare le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per modificare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da modificare, quindi seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Modifica...</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>O</keycap></keycombo>. Vedrai la finestra <guilabel>Modifica operazione</guilabel>, che puoi modificare come descritto <link linkend="new-task">sopra</link>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Eliminare le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per eliminare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da eliminare, poi seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
->.</para>
+<title>Eliminare le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per eliminare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione da eliminare, poi seleziona <menuchoice> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <guimenuitem>Elimina</guimenuitem>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Abilitare o disabilitare le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per abilitare o disabilitare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione disabilitata. Le operazioni disabilitate avranno <guilabel
->Disabilitata</guilabel
-> nelle loro descrizioni. Quindi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Abilitata</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Abilitato</guimenuitem
-></menuchoice
->. Accertati che il nome del programma, i parametri e la descrizione dell'operazione pianificata siano visualizzati correttamente.</para>
+<title>Abilitare o disabilitare le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per abilitare o disabilitare un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione disabilitata. Le operazioni disabilitate avranno <guilabel>Disabilitata</guilabel> nelle loro descrizioni. Quindi seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Abilitata</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Abilitato</guimenuitem></menuchoice>. Accertati che il nome del programma, i parametri e la descrizione dell'operazione pianificata siano visualizzati correttamente.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Eseguire le operazioni pianificate</title>
-
-<para
->Per avviare immediatamente un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione. Quindi scegli <menuchoice
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui ora</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Esegui ora</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Eseguire le operazioni pianificate</title>
+
+<para>Per avviare immediatamente un'operazione pianificata, seleziona prima l'operazione. Quindi scegli <menuchoice> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Esegui ora</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Esegui ora</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="new-variable">
-<title
->Aggiungere le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per creare una nuova variabile d'ambiente, seleziona prima la cartella <guilabel
->Variabili</guilabel
->. Quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuova...</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premi <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->N</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Aggiungere le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per creare una nuova variabile d'ambiente, seleziona prima la cartella <guilabel>Variabili</guilabel>. Quindi scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Nuova...</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Nuova...</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premi <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>N</keycap></keycombo>.</para>
<sect2>
-<title
->La finestra di dialogo <guilabel
->Modifica variabile</guilabel
-></title>
+<title>La finestra di dialogo <guilabel>Modifica variabile</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Modifica variabile</guilabel
->.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Modifica variabile</guilabel>.</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="newvariable.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra <guilabel
->Modifica variabile</guilabel
->.</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="newvariable.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra <guilabel>Modifica variabile</guilabel>.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Variabile</guilabel
-></term
->
-<listitem
-><para
->Inserisci il nome della variabile d'ambiente. Puoi usare l'elenco a cascata per selezionare una dalle delle variabili d'ambiente più comuni usate dalle operazioni pianificate. Queste includono:</para>
+<term><guilabel>Variabile</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci il nome della variabile d'ambiente. Puoi usare l'elenco a cascata per selezionare una dalle delle variabili d'ambiente più comuni usate dalle operazioni pianificate. Queste includono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->HOME</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Da usare al posto della cartella Home dell'utente.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>HOME</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Da usare al posto della cartella Home dell'utente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->MAILTO</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Per mandare un'email come output a un indirizzo di posta elettronica che non sia quello predefinito dell'utente.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>MAILTO</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Per mandare un'email come output a un indirizzo di posta elettronica che non sia quello predefinito dell'utente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->PATH</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Da usare per cercare i programmi tra le cartelle.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>PATH</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Da usare per cercare i programmi tra le cartelle.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->SHELL</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Da usare al posto del valore predefinito dell'utente.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>SHELL</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Da usare al posto del valore predefinito dell'utente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Valore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci il valore della variabile d'ambiente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Valore</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci il valore della variabile d'ambiente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una descrizione della variabile d'ambiente, come il suo scopo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci una descrizione della variabile d'ambiente, come il suo scopo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilitata</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilitata</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per abilitare o disabilitare la variabile, seleziona o deseleziona <guibutton
->Abilitata</guibutton
->.</para>
+<para>Per abilitare o disabilitare la variabile, seleziona o deseleziona <guibutton>Abilitata</guibutton>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->OK</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>OK</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Completa l'impostazione di questa variabile.</para>
+<para>Completa l'impostazione di questa variabile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Annulla l'impostazione di questa variabile.</para>
+<para>Annulla l'impostazione di questa variabile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La variabile d'ambiente non è attiva finché non viene salvato <filename
->crontab</filename
->.</para>
+<para>La variabile d'ambiente non è attiva finché non viene salvato <filename>crontab</filename>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="manage-variables">
-<title
->Gestire le variabili d'ambiente</title>
+<title>Gestire le variabili d'ambiente</title>
-<note
-><para
->Come quando si creano nuove variabili, i cambiamenti alle variabili non saranno eseguiti finché non viene salvato <filename
->crontab</filename
->.</para
-></note>
+<note><para>Come quando si creano nuove variabili, i cambiamenti alle variabili non saranno eseguiti finché non viene salvato <filename>crontab</filename>.</para></note>
<sect2>
-<title
->Tagliare le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per tagliare una variabile d'ambiente, seleziona prima la variabile che vuoi tagliare, quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->X</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Tagliare le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per tagliare una variabile d'ambiente, seleziona prima la variabile che vuoi tagliare, quindi scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>X</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Copiare le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per copiare una variabile d'ambiente, seleziona prima la variabile da copiare. Quindi seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, premi il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegli <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->, o semplicemente premi <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->C</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Copiare le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per copiare una variabile d'ambiente, seleziona prima la variabile da copiare. Quindi seleziona <menuchoice> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, premi il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegli <guimenuitem>Copia</guimenuitem>, o semplicemente premi <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Incollare le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per incollare una variabile d'ambiente, innanzi tutto una variabile dev'essere già stata tagliata o copiata negli appunti. Una volta che la variabile è stata tagliata o copiata, sarà abilitata la funzione di incollaggio. Quindi seleziona la cartella <guilabel
->Variabili</guilabel
->. Infine scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Alternativamente, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
->, o semplicemente premere <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->V</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Incollare le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per incollare una variabile d'ambiente, innanzi tutto una variabile dev'essere già stata tagliata o copiata negli appunti. Una volta che la variabile è stata tagliata o copiata, sarà abilitata la funzione di incollaggio. Quindi seleziona la cartella <guilabel>Variabili</guilabel>. Infine scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Alternativamente, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>, o semplicemente premere <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>V</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Modificare le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per modificare una variabile ambientale, seleziona prima la variabile da modificare. Quindi seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. In alternativa puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
->, o semplicemente premi <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->O</keycap
-></keycombo
->. Vedrai la finestra <guilabel
->Modifica variabile</guilabel
->, nel quale puoi modificare la variabile come descritto <link linkend="new-variable"
->sopra</link
->.</para>
+<title>Modificare le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per modificare una variabile ambientale, seleziona prima la variabile da modificare. Quindi seleziona <menuchoice> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem> </menuchoice>. In alternativa puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem>, o semplicemente premi <keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>O</keycap></keycombo>. Vedrai la finestra <guilabel>Modifica variabile</guilabel>, nel quale puoi modificare la variabile come descritto <link linkend="new-variable">sopra</link>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Eliminare le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per eliminare una variabile d'ambiente, seleziona prima la variabile. Poi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
->.</para>
+<title>Eliminare le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per eliminare una variabile d'ambiente, seleziona prima la variabile. Poi seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <guimenuitem>Elimina</guimenuitem>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Abilitare o disabilitare le variabili d'ambiente</title>
-
-<para
->Per abilitare o disabilitare una variabile ambientale, seleziona prima la variabile disabilitata. Le variabili disabilitate avranno <guilabel
->Disabilitata</guilabel
-> nella loro descrizione. Quindi seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Abilitata</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliere <menuchoice
-><guimenuitem
->Abilitato</guimenuitem
-></menuchoice
->. Controlla la corretta visualizzazione del valore e dei parametri della variabile d'ambiente.</para>
+<title>Abilitare o disabilitare le variabili d'ambiente</title>
+
+<para>Per abilitare o disabilitare una variabile ambientale, seleziona prima la variabile disabilitata. Le variabili disabilitate avranno <guilabel>Disabilitata</guilabel> nella loro descrizione. Quindi seleziona <menuchoice> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Abilitata</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi usare il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliere <menuchoice><guimenuitem>Abilitato</guimenuitem></menuchoice>. Controlla la corretta visualizzazione del valore e dei parametri della variabile d'ambiente.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="saving-crontab">
-<title
->Salva il file <filename
-> crontab</filename
-></title>
-
-<para
->Una volta che tutte le operazioni pianificate e le variabili ambientali sono state create o modificate correttamente, salva il file <filename
->crontab</filename
-> selezionando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->In alternativa, puoi semplicemente premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
->. Le aggiunte o i cambiamenti non saranno compiuti fino a quando non si sarà fatto questo.</para>
+<title>Salva il file <filename> crontab</filename></title>
+
+<para>Una volta che tutte le operazioni pianificate e le variabili ambientali sono state create o modificate correttamente, salva il file <filename>crontab</filename> selezionando <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>In alternativa, puoi semplicemente premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo>. Le aggiunte o i cambiamenti non saranno compiuti fino a quando non si sarà fatto questo.</para>
</sect1>
<sect1 id="printing-crontab">
-<title
->Stampare il file <filename
->crontab</filename
-></title>
-
-<para
->Per stampare il file <filename
-> crontab</filename
-> così com'è stato salvato, selezionare <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Stampare il file <filename>crontab</filename></title>
+
+<para>Per stampare il file <filename> crontab</filename> così com'è stato salvato, selezionare <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<!-- FIXME: New screenshot of expanded print dialog -->
<screenshot>
-<screeninfo
->Stampa di <filename
->crontab</filename
->.</screeninfo>
+<screeninfo>Stampa di <filename>crontab</filename>.</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="print.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Stampa di <filename
->crontab</filename
->.</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="print.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Stampa di <filename>crontab</filename>.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Apparirà la finestra di stampa standard di &kde;. Se scegli <guilabel
->Espandi</guilabel
-> noterai che ci sono due opzioni di &kcron; in più nella finestra di stampa.</para>
+<para>Apparirà la finestra di stampa standard di &kde;. Se scegli <guilabel>Espandi</guilabel> noterai che ci sono due opzioni di &kcron; in più nella finestra di stampa.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stampa la crontab</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Stampa la crontab</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Stampa la <filename
->crontab</filename
-> dell'utente attuale.</para>
+<para>Stampa la <filename>crontab</filename> dell'utente attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stampa tutti gli utenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Stampa tutti gli utenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Stampa il file <filename
->crontab</filename
-> per tutti gli utenti. Questa opzione è abilitata solo per gli utenti con privilegi di root.</para>
+<para>Stampa il file <filename>crontab</filename> per tutti gli utenti. Questa opzione è abilitata solo per gli utenti con privilegi di root.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1136,333 +482,111 @@
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Riferimento dei comandi</title>
+<title>Riferimento dei comandi</title>
<sect1 id="kcron-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kcron;</title>
+<title>La finestra principale di &kcron;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva i cambiamenti</action
-> nella<filename
-> crontab</filename
->.</para>
+<para><action>Salva i cambiamenti</action> nella<filename> crontab</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Stampa</action
-> la <filename
->crontab</filename
->.</para>
+<para><action>Stampa</action> la <filename>crontab</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> da &kcron;.</para>
+<para><action>Esce</action> da &kcron;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Taglia l'operazione o la variabile selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Taglia l'operazione o la variabile selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia l'operazione o la variabile selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia l'operazione o la variabile selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla l'operazione o la variabile che è stata tagliata o copiata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla l'operazione o la variabile che è stata tagliata o copiata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea una nuova operazione o variabile.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Nuova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea una nuova operazione o variabile.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica l'operazione o la variabile selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica l'operazione o la variabile selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina l'operazione o la variabile selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina l'operazione o la variabile selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Abilitata</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Abilitata</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Abilita o disabilita l'operazione o la variabile selezionata.</action
-></para>
+<para><action>Abilita o disabilita l'operazione o la variabile selezionata.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui ora</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esegui subito l'operazione selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Esegui ora</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esegui subito l'operazione selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la barra degli strumenti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la barra degli strumenti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la barra di stato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la barra di stato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset id="questions-and-answers">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché i cambiamenti che sto facendo alle operazioni pianificate o alle variabili d'ambiente non stanno avendo effetto?</para>
+<para>Perché i cambiamenti che sto facendo alle operazioni pianificate o alle variabili d'ambiente non stanno avendo effetto?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Le aggiunte o i cambiamenti alle operazioni pianificate non avvengono finché <filename
->crontab</filename
-> non viene <link linkend="saving-crontab"
->salvato</link
->.</para>
+<answer><para>Le aggiunte o i cambiamenti alle operazioni pianificate non avvengono finché <filename>crontab</filename> non viene <link linkend="saving-crontab">salvato</link>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -1470,69 +594,37 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kcron;</para>
-
-<para
->Copyright 2000 del programma di Gary Meyer<email
->gary@meyer.net</email
-></para>
-
-<para
->Copyright 2000 della documentazione Morgan N. Sandquist <email
->morgan@pipeline.com</email
-></para>
-<para
->Valerio Passini</para
-><para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kcron;</para>
+
+<para>Copyright 2000 del programma di Gary Meyer<email>gary@meyer.net</email></para>
+
+<para>Copyright 2000 della documentazione Morgan N. Sandquist <email>morgan@pipeline.com</email></para>
+<para>Valerio Passini</para><para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kcron">
-<title
->Come ottenere &kcron;</title>
+<title>Come ottenere &kcron;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare con successo &kcron;, ti servono le librerie seguenti:</para>
+<para>Per compilare con successo &kcron;, ti servono le librerie seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->cron</command
->, come <command
->vixie-cron</command
->. &kcron; usa il comando <filename
->crontab</filename
-> per modificare le operazioni pianificate dell'utente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un &UNIX; conforme alle specifiche POSIX, così come fornite da glibc. &kcron; usa alcune chiamate di sistema &UNIX; standard per la localizzazione delle date e delle ore.</para
-></listitem
->
+<listitem><para><command>cron</command>, come <command>vixie-cron</command>. &kcron; usa il comando <filename>crontab</filename> per modificare le operazioni pianificate dell'utente.</para></listitem>
+<listitem><para>Un &UNIX; conforme alle specifiche POSIX, così come fornite da glibc. &kcron; usa alcune chiamate di sistema &UNIX; standard per la localizzazione delle date e delle ore.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kdat/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kdat/index.docbook
index 4fb662d28e3..51e8e558e68 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kdat/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kdat/index.docbook
@@ -4,124 +4,60 @@
<!ENTITY kappname "&kdat;">
<!ENTITY package "tdeadmin">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kdat;</title>
+<title>Manuale di &kdat;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Sean</firstname
-> <surname
->Vyain</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->svyain@mail.tds.net</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Sean</firstname> <surname>Vyain</surname> <affiliation><address><email>svyain@mail.tds.net</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valerio</firstname
-><surname
->Passini</surname
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Manutenzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valerio</firstname><surname>Passini</surname><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Manutenzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Sean Vyain</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Sean Vyain</holder>
</copyright>
-<date
->2000-10-03</date>
-<releaseinfo
->2.00.00</releaseinfo>
+<date>2000-10-03</date>
+<releaseinfo>2.00.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->Questa documentazione descrive &kdat; 2.0.</para
-></abstract>
+<abstract><para>Questa documentazione descrive &kdat; 2.0.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KDat</keyword>
-<keyword
->nastro</keyword>
-<keyword
->gestione dei nastri</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KDat</keyword>
+<keyword>nastro</keyword>
+<keyword>gestione dei nastri</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="Introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kdat; è un programma di archiviazione su nastro basato su tar. È concepito per funzionare con archivi multipli su un solo nastro. &kdat; è stato ispirato da due obiettivi distinti. Il primo era di fornire una elegante interfaccia <abbrev
->GUI</abbrev
-> a tar che supportasse le funzionalità di estrazione selettiva veloce del programma <application
->dds2tar</application
->. Il secondo obiettivo era di rispondere alla domanda di mia moglie, <quote
->Quanto ancora ci vuole per archiviare?!?</quote
-></para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kdat; è un programma di archiviazione su nastro basato su tar. È concepito per funzionare con archivi multipli su un solo nastro. &kdat; è stato ispirato da due obiettivi distinti. Il primo era di fornire una elegante interfaccia <abbrev>GUI</abbrev> a tar che supportasse le funzionalità di estrazione selettiva veloce del programma <application>dds2tar</application>. Il secondo obiettivo era di rispondere alla domanda di mia moglie, <quote>Quanto ancora ci vuole per archiviare?!?</quote></para>
<!-- //////// -->
<sect1 id="features">
-<title
->Funzionalità</title>
+<title>Funzionalità</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Semplice interfaccia grafica per il filesystem locale e per i contenuti del nastro.</para>
+<listitem><para>Semplice interfaccia grafica per il filesystem locale e per i contenuti del nastro.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Archivi multipli sullo stesso nastro fisico.</para>
+<listitem><para>Archivi multipli sullo stesso nastro fisico.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->L'indice completo degli archivi e dei file è salvato sul disco fisso locale.</para>
+<listitem><para>L'indice completo degli archivi e dei file è salvato sul disco fisso locale.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ripristino selettivo dei file da un archivio.</para>
+<listitem><para>Ripristino selettivo dei file da un archivio.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Profili di archiviazione per copie di sicurezza usate frequentemente.</para>
+<listitem><para>Profili di archiviazione per copie di sicurezza usate frequentemente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -129,561 +65,279 @@
</chapter>
<chapter id="using-kdat">
-<title
->Usare &kdat;</title>
+<title>Usare &kdat;</title>
<sect1 id="mount">
-<title
->Montare o smontare un nastro</title>
+<title>Montare o smontare un nastro</title>
-<para
->Prima che un nastro possa essere usato, deve essere montato con &kdat;. Ci sono tre modi per montare un nastro:</para>
+<para>Prima che un nastro possa essere usato, deve essere montato con &kdat;. Ci sono tre modi per montare un nastro:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Monta nastro</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Monta nastro</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic sull'icona <guiicon
->Unità di nastri</guiicon
-> sulla barra degli strumenti.</para>
+<listitem><para>Fare clic sull'icona <guiicon>Unità di nastri</guiicon> sulla barra degli strumenti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'unità di nastri nell'albero e selezionare <guimenuitem
->Monta nastro</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'unità di nastri nell'albero e selezionare <guimenuitem>Monta nastro</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->&kdat; riavvolgerà il nastro e leggerà le informazioni di intestazione dal nastro. Se &kdat; non riconosce l'intestazione sul nastro, ti verrà richiesto di <link linkend="formatting"
->formattare</link
-> il nastro.</para>
+<para>&kdat; riavvolgerà il nastro e leggerà le informazioni di intestazione dal nastro. Se &kdat; non riconosce l'intestazione sul nastro, ti verrà richiesto di <link linkend="formatting">formattare</link> il nastro.</para>
-<para
->Se &kdat; riconosce l'intestazione, cercherà l'indice del nastro corrispondente sul disco locale. Se l'indice del nastro non potesse essere trovato, ti verrà richiesto di <link linkend="indexing"
->rigenerare l'indice a partire dal nastro</link
->.</para>
+<para>Se &kdat; riconosce l'intestazione, cercherà l'indice del nastro corrispondente sul disco locale. Se l'indice del nastro non potesse essere trovato, ti verrà richiesto di <link linkend="indexing">rigenerare l'indice a partire dal nastro</link>.</para>
-<para
->Se tutto procede bene, l'icona dell'unità di nastri cambierà per indicare che il nastro è stato montato, e apparirà un messaggio nella barra di stato. I contenuti del nastro possono essere esplorati sotto al nodo dell'unità dei nastri nell'albero.</para>
+<para>Se tutto procede bene, l'icona dell'unità di nastri cambierà per indicare che il nastro è stato montato, e apparirà un messaggio nella barra di stato. I contenuti del nastro possono essere esplorati sotto al nodo dell'unità dei nastri nell'albero.</para>
-<para
->Prima di estrarre un nastro, lo devi smontare. Ci sono tre modi per farlo:</para>
+<para>Prima di estrarre un nastro, lo devi smontare. Ci sono tre modi per farlo:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Smonta nastro</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Smonta nastro</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic sull'icona <guiicon
->Unità di nastri</guiicon
-> sulla barra degli strumenti.</para>
+<listitem><para>Fare clic sull'icona <guiicon>Unità di nastri</guiicon> sulla barra degli strumenti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'albero dell'unità di nastri e selezionare <guimenuitem
->Smonta nastro</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'albero dell'unità di nastri e selezionare <guimenuitem>Smonta nastro</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->&kdat; riconoscerà che il nastro è stato smontato cambiando l'icona dell'unità di nastri, e mostrando un messaggio nella barra di stato. Ora il nastro può essere estratto tranquillamente.</para>
+<para>&kdat; riconoscerà che il nastro è stato smontato cambiando l'icona dell'unità di nastri, e mostrando un messaggio nella barra di stato. Ora il nastro può essere estratto tranquillamente.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="formatting">
-<title
->Formattare un nastro</title>
+<title>Formattare un nastro</title>
-<para
->Prima che un nastro possa essere usato da &kdat;, deve essere formattato da &kdat;.</para>
+<para>Prima che un nastro possa essere usato da &kdat;, deve essere formattato da &kdat;.</para>
-<para
->Alcuni tipi di nastri devono essere formattati prima di poter essere usati per immagazzinare dati. <emphasis
->Questo non è quello che &kdat; fa quando formatta un nastro.</emphasis
-> Se l'unità di nastri richiede che i nastri siano formattati prima di usarli, devono essere formattati prima che possano essere <quote
->formattati</quote
-> da &kdat;. Generalmente le unità di nastri floppy richiedono che i supporti siano formattati, ma non le unità DAT.</para>
+<para>Alcuni tipi di nastri devono essere formattati prima di poter essere usati per immagazzinare dati. <emphasis>Questo non è quello che &kdat; fa quando formatta un nastro.</emphasis> Se l'unità di nastri richiede che i nastri siano formattati prima di usarli, devono essere formattati prima che possano essere <quote>formattati</quote> da &kdat;. Generalmente le unità di nastri floppy richiedono che i supporti siano formattati, ma non le unità DAT.</para>
-<para
->Ci sono due modi per formattare un nastro:</para>
+<para>Ci sono due modi per formattare un nastro:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Formatta nastro...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Formatta nastro...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'unità di nastri nell'albero e selezionare <guimenuitem
->Formatta nastro...</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'unità di nastri nell'albero e selezionare <guimenuitem>Formatta nastro...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Ti sarà richiesto un nome per il nastro e la capacità dichiarata del nastro. Entrambi questi parametri possono essere cambiati dopo la formattazione. Il nome del nastro è usato solo per facilitarne l'identificazione all'utente; non viene usato per identificare l'indice del nastro associato. Invece, un viene generato e scritto sul nastro automaticamente un identificativo univoco del nastro. La capacità dichiarata del nastro è utilizzata da &kdat; per avvertire l'utente se non ci sarà abbastanza spazio per completare l'archiviazione.</para>
+<para>Ti sarà richiesto un nome per il nastro e la capacità dichiarata del nastro. Entrambi questi parametri possono essere cambiati dopo la formattazione. Il nome del nastro è usato solo per facilitarne l'identificazione all'utente; non viene usato per identificare l'indice del nastro associato. Invece, un viene generato e scritto sul nastro automaticamente un identificativo univoco del nastro. La capacità dichiarata del nastro è utilizzata da &kdat; per avvertire l'utente se non ci sarà abbastanza spazio per completare l'archiviazione.</para>
-<para
->Dopo l'immissione del nome del nastro e della capacità, &kdat; procederà a formattare il nastro. <emphasis
->Tutti i dati sul nastro saranno persi</emphasis
->. Una volta che &kdat; ha finito di formattare il nastro, il nastro sarà automaticamente montato e sarà pronto per l'uso.</para>
+<para>Dopo l'immissione del nome del nastro e della capacità, &kdat; procederà a formattare il nastro. <emphasis>Tutti i dati sul nastro saranno persi</emphasis>. Una volta che &kdat; ha finito di formattare il nastro, il nastro sarà automaticamente montato e sarà pronto per l'uso.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="backing-up">
-<title
->Archiviare i file su nastro</title>
+<title>Archiviare i file su nastro</title>
-<para
->Prima di iniziare un'archiviazione, devi selezionare alcuni file da archiviare. Ci sono tre modi per selezionare i file da archiviare:</para>
+<para>Prima di iniziare un'archiviazione, devi selezionare alcuni file da archiviare. Ci sono tre modi per selezionare i file da archiviare:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Evidenziare un file o una cartella nell'albero locale dei file. Saranno archiviati solamente i file o la sottocartelle selezionati.</para>
+<listitem><para>Evidenziare un file o una cartella nell'albero locale dei file. Saranno archiviati solamente i file o la sottocartelle selezionati.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Evidenziare un <link linkend="profile"
->Profilo di archiviazione</link
-> nell'albero. Saranno archiviati solamente i file nel profilo di archiviazione.</para>
+<listitem><para>Evidenziare un <link linkend="profile">Profilo di archiviazione</link> nell'albero. Saranno archiviati solamente i file nel profilo di archiviazione.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Segnare i file selezionati nell'albero dei file locale. Saranno archiviati solo i file o le sottocartelle selezionati.</para>
+<listitem><para>Segnare i file selezionati nell'albero dei file locale. Saranno archiviati solo i file o le sottocartelle selezionati.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Ci sono quattro modi di iniziare un'archiviazione:</para>
+<para>Ci sono quattro modi di iniziare un'archiviazione:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Fai copia di sicurezza...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Fai copia di sicurezza...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic sull'icona <guiicon
->Copia di sicurezza</guiicon
-> nella barra degli strumenti.</para>
+<listitem><para>Fare clic sull'icona <guiicon>Copia di sicurezza</guiicon> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; su un file o una cartella, nell'albero locale dei file, e selezionare <guimenuitem
->Fai copia di sicurezza...</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; su un file o una cartella, nell'albero locale dei file, e selezionare <guimenuitem>Fai copia di sicurezza...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; su un <link linkend="profile"
->profilo di archiviazione</link
->, e selezionare <guimenuitem
->Fai copia di sicurezza...</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; su un <link linkend="profile">profilo di archiviazione</link>, e selezionare <guimenuitem>Fai copia di sicurezza...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Una volta che l'archiviazione è iniziata, comparirà la finestra <guilabel
->Opzioni di copia di sicurezza</guilabel
->. Questa finestra ti dà la possibilità di rivedere i file selezionati e cambiare le opzioni di archiviazione.</para>
+<para>Una volta che l'archiviazione è iniziata, comparirà la finestra <guilabel>Opzioni di copia di sicurezza</guilabel>. Questa finestra ti dà la possibilità di rivedere i file selezionati e cambiare le opzioni di archiviazione.</para>
-<para
->Dopo aver accettato le opzioni di archiviazione, apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Copia di sicurezza</guilabel
->. Questa finestra mostra il progresso dell'archiviazione, incluso il flusso di dati e il tempo rimanente.</para>
+<para>Dopo aver accettato le opzioni di archiviazione, apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Copia di sicurezza</guilabel>. Questa finestra mostra il progresso dell'archiviazione, incluso il flusso di dati e il tempo rimanente.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="verifying">
-<title
->Verificare i file del nastro con i file locali</title>
+<title>Verificare i file del nastro con i file locali</title>
-<para
->Prima di iniziare una verifica, devi selezionare quali file verificare.</para>
+<para>Prima di iniziare una verifica, devi selezionare quali file verificare.</para>
-<para
->Ci sono due modi per selezionare i file per la verifica:</para>
+<para>Ci sono due modi per selezionare i file per la verifica:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Evidenziare un file o una cartella in uno degli archivi sotto nel nodo dell'unità di nastri. Sarà verificato solo il file o la sottocartella selezionato.</para>
+<listitem><para>Evidenziare un file o una cartella in uno degli archivi sotto nel nodo dell'unità di nastri. Sarà verificato solo il file o la sottocartella selezionato.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Segnare i file selezionati in uno degli archivi sotto al nodo dell'unità di nastri. Saranno verificati solamente i file o le sottocartelle segnati.</para>
+<listitem><para>Segnare i file selezionati in uno degli archivi sotto al nodo dell'unità di nastri. Saranno verificati solamente i file o le sottocartelle segnati.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Ci sono tre modi per iniziare una verifica:</para>
+<para>Ci sono tre modi per iniziare una verifica:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Verifica...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Verifica...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic sull'icona <guiicon
->Verifica</guiicon
-> nella barra degli strumenti.</para>
+<listitem><para>Fare clic sull'icona <guiicon>Verifica</guiicon> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; sul file o sulla cartella in uno degli archivi, e selezionare <guimenuitem
->Verifica...</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; sul file o sulla cartella in uno degli archivi, e selezionare <guimenuitem>Verifica...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Una volta che la verifica è iniziata, apparirà la finestra <guilabel
->Opzioni di verifica</guilabel
->. Questa finestra ti dà la possibilità di rivedere i file selezionati, e di cambiare la cartella di lavoro per la verifica.</para>
+<para>Una volta che la verifica è iniziata, apparirà la finestra <guilabel>Opzioni di verifica</guilabel>. Questa finestra ti dà la possibilità di rivedere i file selezionati, e di cambiare la cartella di lavoro per la verifica.</para>
-<para
->Dopo aver accettato le opzioni di verifica, apparirà la finestra <guilabel
->Verifica</guilabel
->. Questa mostra il progresso della verifica, incluso il flusso di dati e il tempo rimanente.</para>
+<para>Dopo aver accettato le opzioni di verifica, apparirà la finestra <guilabel>Verifica</guilabel>. Questa mostra il progresso della verifica, incluso il flusso di dati e il tempo rimanente.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="restoring">
-<title
->Ripristinare i file da un nastro</title>
+<title>Ripristinare i file da un nastro</title>
-<para
->Prima di iniziare un ripristino, devi selezionare qualche file da ripristinare. Ci sono due modi per selezionare i file da ripristinare:</para>
+<para>Prima di iniziare un ripristino, devi selezionare qualche file da ripristinare. Ci sono due modi per selezionare i file da ripristinare:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Evidenziare un file o una cartella in uno degli archivi nel nodo dell'unità di nastri nell'albero dei file. Solamente il file selezionato o la sottocartella sarà ripristinato.</para>
+<listitem><para>Evidenziare un file o una cartella in uno degli archivi nel nodo dell'unità di nastri nell'albero dei file. Solamente il file selezionato o la sottocartella sarà ripristinato.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Segnare i file selezionati in uno degli archivi sotto il nodo dell'unità di nastri. Solamente i file o le sottocartelle segnati saranno ripristinati.</para>
+<listitem><para>Segnare i file selezionati in uno degli archivi sotto il nodo dell'unità di nastri. Solamente i file o le sottocartelle segnati saranno ripristinati.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Ci sono tre modi per iniziare un ripristino:</para>
+<para>Ci sono tre modi per iniziare un ripristino:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Ripristina...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Ripristina...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic sull'icona <guiicon
->Ripristina</guiicon
-> nella barra degli strumenti.</para>
+<listitem><para>Fare clic sull'icona <guiicon>Ripristina</guiicon> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; su un file o una cartella in uno degli archivi, e selezionare <guimenuitem
->Ripristina...</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; su un file o una cartella in uno degli archivi, e selezionare <guimenuitem>Ripristina...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Una volta che il ripristino è stato avviato, apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Opzioni di ripristino</guilabel
->. Questa ti dà la possibilità di rivedere i file selezionati e cambiare la cartella di lavoro per il ripristino.</para>
+<para>Una volta che il ripristino è stato avviato, apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Opzioni di ripristino</guilabel>. Questa ti dà la possibilità di rivedere i file selezionati e cambiare la cartella di lavoro per il ripristino.</para>
-<para
->Dopo aver accettato le opzioni di ripristino, apparirà la finestra <guilabel
->Ripristino</guilabel
->. Questa mostra il progresso del ripristino, incluso il flusso di dati e il tempo rimanente.</para>
+<para>Dopo aver accettato le opzioni di ripristino, apparirà la finestra <guilabel>Ripristino</guilabel>. Questa mostra il progresso del ripristino, incluso il flusso di dati e il tempo rimanente.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="indexing">
-<title
->Rigenerare un indice dal nastro</title>
+<title>Rigenerare un indice dal nastro</title>
-<para
->A volte può essere necessario rigenerare l'indice dei file del nastro dai suoi contenuti. <emphasis
->Questo processo sovrascriverà ogni indice dei file esistente nel nastro</emphasis
->. Ci sono due modi di rigenerare un indice dal nastro:</para>
+<para>A volte può essere necessario rigenerare l'indice dei file del nastro dai suoi contenuti. <emphasis>Questo processo sovrascriverà ogni indice dei file esistente nel nastro</emphasis>. Ci sono due modi di rigenerare un indice dal nastro:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Rigenera l'indice del nastro</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Rigenera l'indice del nastro</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'unità di nastri e selezionare <guimenuitem
->Rigenera l'indice del nastro</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; sul nodo dell'unità di nastri e selezionare <guimenuitem>Rigenera l'indice del nastro</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Apparirà la finestra <guilabel
->Indice</guilabel
->. Questa finestra mostra il progresso di &kdat; nella creazione dell'indice dei file.</para>
+<para>Apparirà la finestra <guilabel>Indice</guilabel>. Questa finestra mostra il progresso di &kdat; nella creazione dell'indice dei file.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="profile">
-<title
->Creare un profilo di archiviazione</title>
+<title>Creare un profilo di archiviazione</title>
-<para
->Ci sono due modi di creare un profilo di archiviazione:</para>
+<para>Ci sono due modi di creare un profilo di archiviazione:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionare <guimenuitem
->Crea profilo di archiviazione</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Selezionare <guimenuitem>Crea profilo di archiviazione</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic con il &RMB; sul nodo <guilabel
->Profili di archiviazione</guilabel
-> e selezionare <guimenuitem
->Crea profilo di archiviazione</guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Fare clic con il &RMB; sul nodo <guilabel>Profili di archiviazione</guilabel> e selezionare <guimenuitem>Crea profilo di archiviazione</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Questo dovrebbe generare un nuovo profilo di archiviazione usando i file attualmente segnati e le opzioni di archiviazione predefinite. Per il profilo di archiviazione possono essere impostate le seguenti opzioni:</para>
+<para>Questo dovrebbe generare un nuovo profilo di archiviazione usando i file attualmente segnati e le opzioni di archiviazione predefinite. Per il profilo di archiviazione possono essere impostate le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Nome dell'archivio</term>
-<listitem
-><para
->Il nome simbolico dell'archivio. Può essere cambiato in seguito.</para
-></listitem>
+<term>Nome dell'archivio</term>
+<listitem><para>Il nome simbolico dell'archivio. Può essere cambiato in seguito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cartella di lavoro</term>
-<listitem
-><para
->La cartella di lavoro attuale in cui effettuare la copia di sicurezza. L'elenco dei file da archiviare è aggiornato automaticamente per riflettere la cartella di lavoro selezionata.</para
-> </listitem>
+<term>Cartella di lavoro</term>
+<listitem><para>La cartella di lavoro attuale in cui effettuare la copia di sicurezza. L'elenco dei file da archiviare è aggiornato automaticamente per riflettere la cartella di lavoro selezionata.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rimani su un solo filesystem</term>
-<listitem
-><para
->Per ogni cartella elencata sotto <guilabel
->File della copia di sicurezza</guilabel
->, saranno archiviati solamente i file in quella cartella che sono sullo stesso filesystem. Le cartelle in altri filesystem possono essere elencate sotto <guilabel
->File della copia di sicurezza</guilabel
->, e ognuna sarà trattata indipendentemente dalle altre da tar.</para>
+<term>Rimani su un solo filesystem</term>
+<listitem><para>Per ogni cartella elencata sotto <guilabel>File della copia di sicurezza</guilabel>, saranno archiviati solamente i file in quella cartella che sono sullo stesso filesystem. Le cartelle in altri filesystem possono essere elencate sotto <guilabel>File della copia di sicurezza</guilabel>, e ognuna sarà trattata indipendentemente dalle altre da tar.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->GNU elencato incrementale</term>
-<listitem
-><para
->Effettua un'archiviazione incrementale. Un file immagine è usato per determinare quali file sono cambiati dall'ultima archiviazione incrementale. Saranno archiviati solamente i file che sono cambiati.</para
-></listitem>
+<term>GNU elencato incrementale</term>
+<listitem><para>Effettua un'archiviazione incrementale. Un file immagine è usato per determinare quali file sono cambiati dall'ultima archiviazione incrementale. Saranno archiviati solamente i file che sono cambiati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->File immagine</term>
-<listitem
-><para
->Il nome del file che è usato per determinare quali file sono cambiati dall'ultima archiviazione incrementale.</para
-> </listitem>
+<term>File immagine</term>
+<listitem><para>Il nome del file che è usato per determinare quali file sono cambiati dall'ultima archiviazione incrementale.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rimuovi il file immagine prima dell'archiviazione.</term>
-<listitem
-><para
->Rimuove il file immagine prima di chiamare <application
->tar</application
->. Questo ha l'effetto di archiviare tutti i file e creare il file immagine per usarlo la prossima volta.</para
->
+<term>Rimuovi il file immagine prima dell'archiviazione.</term>
+<listitem><para>Rimuove il file immagine prima di chiamare <application>tar</application>. Questo ha l'effetto di archiviare tutti i file e creare il file immagine per usarlo la prossima volta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->I pulsanti <guibutton
->File &gt;&gt;</guibutton
-> e <guibutton
->&lt;&lt; File</guibutton
-> non erano ancora stati pienamente implementati al momento della stesura di questa documentazione...</para
-></note>
+<note><para>I pulsanti <guibutton>File &gt;&gt;</guibutton> e <guibutton>&lt;&lt; File</guibutton> non erano ancora stati pienamente implementati al momento della stesura di questa documentazione...</para></note>
-<para
->Devi premere il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> per depositare ogni cambiamento fatto nel profilo di archiviazione.</para>
+<para>Devi premere il pulsante <guibutton>Applica</guibutton> per depositare ogni cambiamento fatto nel profilo di archiviazione.</para>
</sect1>
<!-- //////// -->
<sect1 id="prefs">
-<title
->Configurare le preferenze degli utenti</title>
+<title>Configurare le preferenze degli utenti</title>
-<para
->Le preferenze dell'utente possono essere configurate selezionando <guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->. Possono essere configurate le preferenze seguenti:</para>
+<para>Le preferenze dell'utente possono essere configurate selezionando <guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu>. Possono essere configurate le preferenze seguenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione predefinita del nastro</guilabel>
+<term><guilabel>Dimensione predefinita del nastro</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo valore sarà usato come la dimensione predefinita del nastro quando si formatta un nastro.</para
-> </listitem>
+<listitem><para>Questo valore sarà usato come la dimensione predefinita del nastro quando si formatta un nastro.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione dei blocchi del nastro</guilabel>
+<term><guilabel>Dimensione dei blocchi del nastro</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->La dimensione hardware dei blocchi per l'unità di nastri. Per le unità di nastri floppy questo valore dovrebbe essere 10240 byte.</para
-> </listitem>
+<listitem><para>La dimensione hardware dei blocchi per l'unità di nastri. Per le unità di nastri floppy questo valore dovrebbe essere 10240 byte.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dispositivo dei nastri</guilabel>
+<term><guilabel>Dispositivo dei nastri</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Il percorso completo all'unità di nastri (normalmente <filename
->/dev/tape</filename
->). Questo percorso deve puntare alla versione <emphasis
->non riavvolgibile</emphasis
-> del tuo dispositivo. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Il percorso completo all'unità di nastri (normalmente <filename>/dev/tape</filename>). Questo percorso deve puntare alla versione <emphasis>non riavvolgibile</emphasis> del tuo dispositivo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comando tar</guilabel>
+<term><guilabel>Comando tar</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Il percorso completo al comando <command
->tar</command
-> sul tuo sistema.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il percorso completo al comando <command>tar</command> sul tuo sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carica il nastro al montaggio</guilabel>
+<term><guilabel>Carica il nastro al montaggio</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Se abilitato, prima di provare a montare un nastro &kdat; inoltrerà un comando <userinput
-><command
->mt<option
->load</option
-></command
-></userinput
-> all'unità di nastri. Alcune unità possono richiederlo prima di leggere e scrivere il nastro.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Se abilitato, prima di provare a montare un nastro &kdat; inoltrerà un comando <userinput><command>mt<option>load</option></command></userinput> all'unità di nastri. Alcune unità possono richiederlo prima di leggere e scrivere il nastro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Blocca l'unità del nastro al montaggio</guilabel>
+<term><guilabel>Blocca l'unità del nastro al montaggio</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Se abilitata, tutte le volte che un nastro è montato da &kdat; all'unità di nastri sarà richiesto di disabilitare il tasto di espulsione. Questa opzione potrebbe non funzionare con tutti le unità di nastri.</para
-> </listitem>
+<listitem><para>Se abilitata, tutte le volte che un nastro è montato da &kdat; all'unità di nastri sarà richiesto di disabilitare il tasto di espulsione. Questa opzione potrebbe non funzionare con tutti le unità di nastri.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espelli il nastro allo smontaggio</guilabel>
+<term><guilabel>Espelli il nastro allo smontaggio</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Se abilitata, ogni volta che un nastro viene smontato da &kdat;, il nastro sarà estratto automaticamente dall'unità. Non usare questa opzione con le unità di nastri floppy.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Se abilitata, ogni volta che un nastro viene smontato da &kdat;, il nastro sarà estratto automaticamente dall'unità. Non usare questa opzione con le unità di nastri floppy.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensioni dei blocchi variabile</guilabel>
+<term><guilabel>Dimensioni dei blocchi variabile</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Se abilitata, &kdat; tenterà di cambiare la dimensione hardware dei blocchi usata dall'unità di nastri. Non tutte le unità supportano la dimensione variabile dei blocchi. Che questa funzione sia abilitata o no, devi dire a &kdat; che dimensione dei blocchi usa l'unità di nastri (&ie; 10240 per utenti ftape).</para>
+<listitem><para>Se abilitata, &kdat; tenterà di cambiare la dimensione hardware dei blocchi usata dall'unità di nastri. Non tutte le unità supportano la dimensione variabile dei blocchi. Che questa funzione sia abilitata o no, devi dire a &kdat; che dimensione dei blocchi usa l'unità di nastri (&ie; 10240 per utenti ftape).</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -693,60 +347,24 @@
<!-- //////// -->
<sect1 id="tapeformat">
-<title
->Formato del nastro &kdat;</title>
+<title>Formato del nastro &kdat;</title>
-<para
->Quando &kdat; formatta un nastro, scrive un file singolo al suo inizio. Questo file dovrebbe occupare solamente un singolo blocco del nastro. I contenuti del file sono:</para>
+<para>Quando &kdat; formatta un nastro, scrive un file singolo al suo inizio. Questo file dovrebbe occupare solamente un singolo blocco del nastro. I contenuti del file sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->(9 byte) La stringa letterale <literal
->KDatMAGIC</literal
-></para>
+<listitem><para>(9 byte) La stringa letterale <literal>KDatMAGIC</literal></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->(4 byte) Il numero della versione del formato del file (attualmente 1).</para>
+<listitem><para>(4 byte) Il numero della versione del formato del file (attualmente 1).</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->(4 byte) La lunghezza in byte della stringa ID del nastro.</para>
+<listitem><para>(4 byte) La lunghezza in byte della stringa ID del nastro.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->(n byte) La stringa ID del nastro. Il formato di questa stringa è <replaceable
->nome host</replaceable
->:<replaceable
->secondi</replaceable
->, dove <replaceable
->nome host</replaceable
-> è il nome completo della macchina sulla quale il nastro è stato formattato e <replaceable
->secondi</replaceable
-> è il numero di secondi dal momento in cui il nastro è stato formattato.</para>
+<listitem><para>(n byte) La stringa ID del nastro. Il formato di questa stringa è <replaceable>nome host</replaceable>:<replaceable>secondi</replaceable>, dove <replaceable>nome host</replaceable> è il nome completo della macchina sulla quale il nastro è stato formattato e <replaceable>secondi</replaceable> è il numero di secondi dal momento in cui il nastro è stato formattato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->L'ID del nastro è usato per localizzare un file, con lo stesso nome, nella cartella <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.kdat</filename
->.</para>
-
-<para
->Ciascuno degli altri file sul nastro è chiaramente un buon vecchio archivio <application
->tar</application
->. Dovresti poterli manipolare direttamente con <acronym
->GNU</acronym
-> <application
->tar</application
->. Anche un'applicazione <application
->tar</application
-> non <acronym
->GNU</acronym
-> dovrebbe funzionare per le archiviazioni non incrementali.</para>
+<para>L'ID del nastro è usato per localizzare un file, con lo stesso nome, nella cartella <filename>$<envar>HOME</envar>/.kdat</filename>.</para>
+
+<para>Ciascuno degli altri file sul nastro è chiaramente un buon vecchio archivio <application>tar</application>. Dovresti poterli manipolare direttamente con <acronym>GNU</acronym> <application>tar</application>. Anche un'applicazione <application>tar</application> non <acronym>GNU</acronym> dovrebbe funzionare per le archiviazioni non incrementali.</para>
</sect1>
</chapter>
@@ -755,218 +373,62 @@
**********************************************************************
-->
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Riferimento dei menu e della barra degli strumenti</title>
+<title>Riferimento dei menu e della barra degli strumenti</title>
<sect1 id="menus">
-<title
->I menu di &kdat;</title>
-
-<para
->&kdat; ha tre menu: <link linkend="menu-file"
-><guimenu
->File</guimenu
-></link
->, <link linkend="menu-edit"
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-></link
->, e <link linkend="menu-help"
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></link
->.</para>
+<title>I menu di &kdat;</title>
+
+<para>&kdat; ha tre menu: <link linkend="menu-file"><guimenu>File</guimenu></link>, <link linkend="menu-edit"><guimenu>Modifica</guimenu></link>, e <link linkend="menu-help"><guimenu>Aiuto</guimenu></link>.</para>
<!-- //////// -->
<sect2 id="menu-file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Copia di sicurezza</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Comincia un'archiviazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Copia di sicurezza</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Comincia un'archiviazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Ripristino</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripristina una copia di sicurezza dal nastro.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Ripristino</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripristina una copia di sicurezza dal nastro.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Verifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Verifica una copia di sicurezza.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Verifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Verifica una copia di sicurezza.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Monta nastro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Monta un nastro.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Monta nastro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Monta un nastro.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Rigenera l'indice del nastro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rigenera un indice sul nastro attualmente montato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Rigenera l'indice del nastro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rigenera un indice sul nastro attualmente montato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Crea profilo di archiviazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra che ti permette di creare un profilo di archiviazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Crea profilo di archiviazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra che ti permette di creare un profilo di archiviazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina archivio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina un archivio dal nastro.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Elimina archivio</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina un archivio dal nastro.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina indice</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina l'indice di &kdat; dal nastro.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Elimina indice</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina l'indice di &kdat; dal nastro.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina profilo di archiviazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina il profilo di archiviazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Elimina profilo di archiviazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina il profilo di archiviazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Formatta nastro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Formatta un nastro usarlo con &kdat;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Formatta nastro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Formatta un nastro usarlo con &kdat;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esci da &kdat;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esci da &kdat;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -975,28 +437,13 @@
<!-- //////// -->
<sect2 id="menu-edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Preferenze</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
->, dove puoi configurare &kdat; alle tue necessità.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Preferenze</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la finestra <guilabel>Preferenze</guilabel>, dove puoi configurare &kdat; alle tue necessità.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1005,81 +452,46 @@
<!-- //////// -->
<sect2 id="menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
<!-- //////// -->
<sect2 id="icon-reference">
-<title
->La barra degli strumenti di &kdat;</title>
+<title>La barra degli strumenti di &kdat;</title>
-<para
->La barra degli strumenti di &kdat; contiene sei icone, come segue:</para>
+<para>La barra degli strumenti di &kdat; contiene sei icone, come segue:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Monta/smonta nastro</guiicon>
+<term><guiicon>Monta/smonta nastro</guiicon>
</term>
-<listitem
-><para
->Monta o smonta un nastro.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Monta o smonta un nastro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Copia di sicurezza</guiicon>
+<term><guiicon>Copia di sicurezza</guiicon>
</term>
-<listitem
-><para
->Inizia un'archiviazione. Questo elemento non è disponibile finché non è stato montato un nastro.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Inizia un'archiviazione. Questo elemento non è disponibile finché non è stato montato un nastro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Ripristina</guiicon>
+<term><guiicon>Ripristina</guiicon>
</term>
-<listitem
-><para
->Ripristina una copia di sicurezza dal nastro. Questo elemento non è disponibile finché non è stato montato un nastro.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Ripristina una copia di sicurezza dal nastro. Questo elemento non è disponibile finché non è stato montato un nastro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Verifica</guiicon>
+<term><guiicon>Verifica</guiicon>
</term>
-<listitem
-><para
->Verifica i contenuti di una copia di sicurezza su un nastro. Questo elemento non è disponibile finché non è stato montato un nastro.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Verifica i contenuti di una copia di sicurezza su un nastro. Questo elemento non è disponibile finché non è stato montato un nastro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Aiuto</guiicon>
+<term><guiicon>Aiuto</guiicon>
</term>
-<listitem
-><para
->Apre i file di aiuto di &kdat; (questo documento)</para
-></listitem>
+<listitem><para>Apre i file di aiuto di &kdat; (questo documento)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Esci</guiicon>
+<term><guiicon>Esci</guiicon>
</term>
-<listitem
-><para
->Esce da &kdat;</para
-></listitem>
+<listitem><para>Esce da &kdat;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1094,23 +506,12 @@
***********************************************************************
-->
<chapter id="Copyright">
-<title
->Copyright</title>
-<para
->&kdat;</para>
-
-<para
->Copyright 1998-2000 del programma e della documentazione: Sean Vyain<email
->svyain@mail.tds.net</email
-></para>
-
-<para
->Valerio Passini </para
-><para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Copyright</title>
+<para>&kdat;</para>
+
+<para>Copyright 1998-2000 del programma e della documentazione: Sean Vyain<email>svyain@mail.tds.net</email></para>
+
+<para>Valerio Passini </para><para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/knetworkconf/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/knetworkconf/index.docbook
index 93b52ae6c95..80de6d60a09 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/knetworkconf/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/knetworkconf/index.docbook
@@ -1,223 +1,128 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY knetworkconf "<application
->KNetworkConf</application
->">
+ <!ENTITY knetworkconf "<application>KNetworkConf</application>">
<!ENTITY kappname "&knetworkconf;">
<!ENTITY package "tdeadmin">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Configurazione di rete di &kde;</title>
+<title>Configurazione di rete di &kde;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Sean</firstname
-> <surname
->Wheller</surname
-> <affiliation
-><orgname
-> <ulink url="http://www.inwords.co.za"
->In Words Techdoc Solutions</ulink
-> </orgname
-> <address
-><email
->sean@inwords.co.za</email
-></address
-> </affiliation>
+<author><firstname>Sean</firstname> <surname>Wheller</surname> <affiliation><orgname> <ulink url="http://www.inwords.co.za">In Words Techdoc Solutions</ulink> </orgname> <address><email>sean@inwords.co.za</email></address> </affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Christoph</firstname
-> <surname
->Eckert</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->ce.at.christeck.de</email
-></address>
+<author><firstname>Christoph</firstname> <surname>Eckert</surname> <affiliation> <address><email>ce.at.christeck.de</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
+<year>2005</year>
<holder>
-<ulink url="http://www.inwords.co.za"
->In Words Techdoc Solutions</ulink>
+<ulink url="http://www.inwords.co.za">In Words Techdoc Solutions</ulink>
</holder>
-<holder
->Christoph Eckert</holder>
+<holder>Christoph Eckert</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- FIXME: Revhistory is not used in KDE docs, we have revision control to -->
<!-- handle this retaining this for the first commit, to maintain history, -->
<!-- but it should be removed on the next edit -->
<!-- <revhistory>
<revision>
-<revnumber
->0.1</revnumber>
-<date
->March 18, 2005</date>
-<revremark
->Documented using 0.6.1-3ubuntu1 under Kubuntu. At
+<revnumber>0.1</revnumber>
+<date>March 18, 2005</date>
+<revremark>Documented using 0.6.1-3ubuntu1 under Kubuntu. At
time of writing this version was not a release and was
therefore in &apos;Universe.&apos;</revremark>
</revision>
<revision>
-<revnumber
->0.2</revnumber>
-<date
->March 23, 2005</date>
-<revremark
->Merge upstream work by Christoph from r1.16 into
+<revnumber>0.2</revnumber>
+<date>March 23, 2005</date>
+<revremark>Merge upstream work by Christoph from r1.16 into
document.</revremark>
</revision>
-</revhistory
-> -->
+</revhistory> -->
-<date
->2005-03-24</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2005-03-24</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo manuale spiega come installare e usare &knetworkconf;, un modulo per &kcontrolcenter; che permette di gestire le interfacce di rete, il routing e le proprietà DNS.</para>
+<para>Questo manuale spiega come installare e usare &knetworkconf;, un modulo per &kcontrolcenter; che permette di gestire le interfacce di rete, il routing e le proprietà DNS.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeadmin</keyword>
-<keyword
->rete</keyword>
-<keyword
->ethernet</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeadmin</keyword>
+<keyword>rete</keyword>
+<keyword>ethernet</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->Il &kcontrolcenter; dà agli utenti una singola interfaccia integrata dalla quale gestire un'ampia varietà di impostazioni e preferenze del sistema e del desktop. &kcontrolcenter; può essere avviato selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-><guimenuitem
->&kcontrolcenter;</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Il pacchetto &knetworkconf; è stato sviluppato per permettere agli utenti di gestire le impostazioni di reti TCP/IP nello stesso modo in cui gestiscono le altre impostazioni di sistema in &kcontrolcenter;. I compiti permessi da &knetworkconf; sono:</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>Il &kcontrolcenter; dà agli utenti una singola interfaccia integrata dalla quale gestire un'ampia varietà di impostazioni e preferenze del sistema e del desktop. &kcontrolcenter; può essere avviato selezionando <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu><guimenuitem>&kcontrolcenter;</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Il pacchetto &knetworkconf; è stato sviluppato per permettere agli utenti di gestire le impostazioni di reti TCP/IP nello stesso modo in cui gestiscono le altre impostazioni di sistema in &kcontrolcenter;. I compiti permessi da &knetworkconf; sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Applicare indirizzi IP a interfacce </para>
+<para>Applicare indirizzi IP a interfacce </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Applicare maschere di rete a interfacce </para>
+<para>Applicare maschere di rete a interfacce </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Avviare e interrompere le attività di interfaccia </para>
+<para>Avviare e interrompere le attività di interfaccia </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Configurare il routing </para>
+<para>Configurare il routing </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Configurare i nomi di domini e host </para>
+<para>Configurare i nomi di domini e host </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Configurare la risoluzione </para>
+<para>Configurare la risoluzione </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gestire gli host noti </para>
+<para>Gestire gli host noti </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Una volta installato, un nuovo modulo, chiamato <guimenuitem
->Impostazioni di rete</guimenuitem
->, verrà visualizzato nel &kcontrolcenter;. Per avviare il modulo <application
->Impostazioni di rete</application
-> (&knetworkconf;), seleziona <menuchoice
-><guimenuitem
->&kcontrolcenter;</guimenuitem
-><guimenuitem
->Internet e rete</guimenuitem
-><guimenuitem
->Impostazioni di rete</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel &kmenu;.</para>
+<para>Una volta installato, un nuovo modulo, chiamato <guimenuitem>Impostazioni di rete</guimenuitem>, verrà visualizzato nel &kcontrolcenter;. Per avviare il modulo <application>Impostazioni di rete</application> (&knetworkconf;), seleziona <menuchoice><guimenuitem>&kcontrolcenter;</guimenuitem><guimenuitem>Internet e rete</guimenuitem><guimenuitem>Impostazioni di rete</guimenuitem></menuchoice> nel &kmenu;.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="11.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&knetworkconf; in modalità utente</phrase>
+<phrase>&knetworkconf; in modalità utente</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->È importante chiarire che &knetworkconf; non può installare delle schede di rete. Questi dispositivi fisici e i loro driver devono essere correttamente installati e configurati prima che &knetworkconf; possa visualizzarli e abilitare la gestione delle loro proprietà di rete.</para>
+<para>È importante chiarire che &knetworkconf; non può installare delle schede di rete. Questi dispositivi fisici e i loro driver devono essere correttamente installati e configurati prima che &knetworkconf; possa visualizzarli e abilitare la gestione delle loro proprietà di rete.</para>
-<para
->Nella maggior parte dei casi, i driver per i dispositivi di rete e altri dispositivi sono installati all'installazione di &Linux;. Se aggiungi dei dispositivi di rete dopo l'installazione, dovrai definire i driver da caricare modificando uno dei seguenti file, a seconda della versione del tuo kernel:</para>
+<para>Nella maggior parte dei casi, i driver per i dispositivi di rete e altri dispositivi sono installati all'installazione di &Linux;. Se aggiungi dei dispositivi di rete dopo l'installazione, dovrai definire i driver da caricare modificando uno dei seguenti file, a seconda della versione del tuo kernel:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Kernel 2.4 di &Linux; e precedenti</term>
+<term>Kernel 2.4 di &Linux; e precedenti</term>
<listitem>
<para>
-<filename class="devicefile"
->/etc/modules.conf</filename>
+<filename class="devicefile">/etc/modules.conf</filename>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Kernel 2.6 di &Linux; e successivi</term>
+<term>Kernel 2.6 di &Linux; e successivi</term>
<listitem>
<para>
-<filename class="devicefile"
->/etc/modprobe.conf</filename>
+<filename class="devicefile">/etc/modprobe.conf</filename>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -225,21 +130,12 @@ document.</revremark>
</chapter>
<chapter id="using-the-module">
-<title
->Usare il modulo delle impostazioni di rete</title>
-
-<para
->Il modulo delle <application
->Impostazioni di rete</application
-> viene caricato quando viene selezionata l'opzione <guibutton
->Impostazioni di rete</guibutton
-> nell'indice di &kcontrolcenter;. Una volta avviato, il modulo <application
->Impostazioni di rete</application
-> cerca automaticamente di rilevare la piattaforma del sistema.</para>
+<title>Usare il modulo delle impostazioni di rete</title>
+
+<para>Il modulo delle <application>Impostazioni di rete</application> viene caricato quando viene selezionata l'opzione <guibutton>Impostazioni di rete</guibutton> nell'indice di &kcontrolcenter;. Una volta avviato, il modulo <application>Impostazioni di rete</application> cerca automaticamente di rilevare la piattaforma del sistema.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Rilevare la piattaforma</screeninfo>
+<screeninfo>Rilevare la piattaforma</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="02.png"
@@ -248,59 +144,38 @@ format="PNG"/>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando la piattaforma non viene riconosciuta, ti sarà richiesto di selezionare manualmente la distribuzione. Seleziona dall'elenco la piattaforma che corrisponde più da vicino alla tua distribuzione e al rilascio corrispondente. Segna l'opzione <guibutton
->Non chiedermelo più</guibutton
-> per fissare la scelta. La prossima volta che le <guibutton
->Impostazioni di rete</guibutton
-> saranno avviate, il sistema si imposterà automaticamente alla piattaforma selezionata.</para>
+<para>Quando la piattaforma non viene riconosciuta, ti sarà richiesto di selezionare manualmente la distribuzione. Seleziona dall'elenco la piattaforma che corrisponde più da vicino alla tua distribuzione e al rilascio corrispondente. Segna l'opzione <guibutton>Non chiedermelo più</guibutton> per fissare la scelta. La prossima volta che le <guibutton>Impostazioni di rete</guibutton> saranno avviate, il sistema si imposterà automaticamente alla piattaforma selezionata.</para>
<!--FIXME: several screenshots that were linked in this doc are missing-->
<!--screenshot>
-<screeninfo
->Selecting a platform</screeninfo>
+<screeninfo>Selecting a platform</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="figures/knetwork-conf-select-platform.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Selecting a platform</phrase>
+<phrase>Selecting a platform</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot-->
-<para
->Per gestire le impostazioni di rete del sistema devi entrare in <quote
->modalità amministratore</quote
->. Prima di ciò tutte le opzioni saranno <quote
->in grigio</quote
->, cioè potrai solo guardare l'interfaccia e visualizzare le proprietà. La modifica è disabilitata. Per entrare in <quote
->modalità amministratore</quote
->, fai clic sul pulsante <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
-> in basso a sinistra nel modulo. Inserisci la password quando ti viene chiesta.</para>
+<para>Per gestire le impostazioni di rete del sistema devi entrare in <quote>modalità amministratore</quote>. Prima di ciò tutte le opzioni saranno <quote>in grigio</quote>, cioè potrai solo guardare l'interfaccia e visualizzare le proprietà. La modifica è disabilitata. Per entrare in <quote>modalità amministratore</quote>, fai clic sul pulsante <guibutton>Modalità amministratore</guibutton> in basso a sinistra nel modulo. Inserisci la password quando ti viene chiesta.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->&knetworkconf; in modalità amministratore</screeninfo>
+<screeninfo>&knetworkconf; in modalità amministratore</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="01.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&knetworkconf; in modalità amministratore</phrase>
+<phrase>&knetworkconf; in modalità amministratore</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Una volta in <quote
->modalità amministratore</quote
->, tutte le funzionalità del modulo sono abilitate. Le funzionalità sono organizzate in tre schede:</para>
+<para>Una volta in <quote>modalità amministratore</quote>, tutte le funzionalità del modulo sono abilitate. Le funzionalità sono organizzate in tre schede:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -321,15 +196,9 @@ format="PNG"/>
</itemizedlist>
<sect1 id="network-interfaces">
-<title
->Gestire le interfacce di rete</title>
+<title>Gestire le interfacce di rete</title>
-<para
->La scheda <guibutton
->Interfacce di rete</guibutton
-> viene usata per gestire i dispositivi di comunicazione di rete installati sul sistema. Sono elencati tutti i dispositivi di rete. Dalla scheda <guibutton
->Interfacce di rete</guibutton
-> si possono svolgere i seguenti compiti:</para>
+<para>La scheda <guibutton>Interfacce di rete</guibutton> viene usata per gestire i dispositivi di comunicazione di rete installati sul sistema. Sono elencati tutti i dispositivi di rete. Dalla scheda <guibutton>Interfacce di rete</guibutton> si possono svolgere i seguenti compiti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -356,85 +225,54 @@ fileref="03.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->L'interfaccia di &knetworkconf;</phrase>
+<phrase>L'interfaccia di &knetworkconf;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Per ogni dispositivo di rete si possono visualizzare le seguenti proprietà:</para>
+<para>Per ogni dispositivo di rete si possono visualizzare le seguenti proprietà:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<!-- FIXME: Check punctuation of the GUI against the styleguide, and then -->
<!-- make sure the doc matches precisely, to aid translation -->
-<term
-><guilabel
->Interfaccia</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Interfaccia</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il nome delle interfacce di rete. Per esempio, eth0, eth1, wlan0.</para>
+<para>Mostra il nome delle interfacce di rete. Per esempio, eth0, eth1, wlan0.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo IP</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo IP</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'indirizzo IP attualmente assegnato.</para>
+<para>Mostra l'indirizzo IP attualmente assegnato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Protocollo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Protocollo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il protocollo di avvio.</para>
+<para>Mostra il protocollo di avvio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stato</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Stato</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra lo stato attuale (collegato o scollegato).</para>
+<para>Mostra lo stato attuale (collegato o scollegato).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il commento (liberamente assegnabile).</para>
+<para>Mostra il commento (liberamente assegnabile).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2 id="configure-interface">
-<title
->Configurare un dispositivo di rete</title>
-
-<para
->Le proprietà dei dispositivi di rete elencati possono essere configurate selezionando il dispositivo richiesto dall'elenco, e quindi <action
->facendo clic</action
-> sul pulsante <guibutton
->Configura l'interfaccia...</guibutton
-> per visualizzare la finestra <interface
->Configura dispositivo</interface
->.</para>
+<title>Configurare un dispositivo di rete</title>
+
+<para>Le proprietà dei dispositivi di rete elencati possono essere configurate selezionando il dispositivo richiesto dall'elenco, e quindi <action>facendo clic</action> sul pulsante <guibutton>Configura l'interfaccia...</guibutton> per visualizzare la finestra <interface>Configura dispositivo</interface>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurare un dispositivo di rete</screeninfo>
+<screeninfo>Configurare un dispositivo di rete</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
@@ -442,16 +280,12 @@ fileref="04.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Configurare un dispositivo di rete</phrase>
+<phrase>Configurare un dispositivo di rete</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Come impostazione predefinita, sono disponibili solo le impostazioni TCP/IP di base. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Impostazioni avanzate</guibutton
-> per espandere la finestra ed includere le proprietà avanzate.</para>
+<para>Come impostazione predefinita, sono disponibili solo le impostazioni TCP/IP di base. Fai clic sul pulsante <guibutton>Impostazioni avanzate</guibutton> per espandere la finestra ed includere le proprietà avanzate.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -459,124 +293,78 @@ format="PNG"/>
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Configurazione avanzata dei dispositivi</phrase>
+<phrase>Configurazione avanzata dei dispositivi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->I valori della finestra sono come segue:</para>
+<para>I valori della finestra sono come segue:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<emphasis role="bold"
->Automatico</emphasis>
+<emphasis role="bold">Automatico</emphasis>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il pulsante a scelta singola <guibutton
->Automatico</guibutton
-> quando le impostazioni sono ottenute da un nodo di un server DHCP o BOOTP. Nella modalità automatica le impostazioni TCP/IP del sistema sono configurate quando sono avviati i servizi di sistema. Il server DHCP o BOOTP invia tutte le informazioni TCP/IP richieste ogni volta che il sistema viene avviato, e non c'è bisogno di configurare nessuna altra impostazione. Usa l'elenco a cascata per selezionare <option
->DHCP</option
-> o <option
->BOOTP</option
-> a seconda del tuo sistema.</para>
+<para>Seleziona il pulsante a scelta singola <guibutton>Automatico</guibutton> quando le impostazioni sono ottenute da un nodo di un server DHCP o BOOTP. Nella modalità automatica le impostazioni TCP/IP del sistema sono configurate quando sono avviati i servizi di sistema. Il server DHCP o BOOTP invia tutte le informazioni TCP/IP richieste ogni volta che il sistema viene avviato, e non c'è bisogno di configurare nessuna altra impostazione. Usa l'elenco a cascata per selezionare <option>DHCP</option> o <option>BOOTP</option> a seconda del tuo sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Manuale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Manuale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la casella a scelta singola <guibutton
->Manuale</guibutton
-> quando non usi la configurazione DHCP o BOOTP per TCP/IP. Nel campo <guibutton
->Indirizzo IP</guibutton
->, inserisci l'indirizzo TCP/IP dell'host. Nel campo <guibutton
->Maschera di rete</guibutton
->, inserisci l'indirizzo di sottorete.</para>
+<para>Seleziona la casella a scelta singola <guibutton>Manuale</guibutton> quando non usi la configurazione DHCP o BOOTP per TCP/IP. Nel campo <guibutton>Indirizzo IP</guibutton>, inserisci l'indirizzo TCP/IP dell'host. Nel campo <guibutton>Maschera di rete</guibutton>, inserisci l'indirizzo di sottorete.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attiva all'avvio del computer</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Attiva all'avvio del computer</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando segnata, questa opzione farà inizializzare questa interfaccia di rete al sistema al suo avvio. Se non vuoi che il dispositivo sia inizializzato, lascia l'opzione non segnata.</para>
+<para>Quando segnata, questa opzione farà inizializzare questa interfaccia di rete al sistema al suo avvio. Se non vuoi che il dispositivo sia inizializzato, lascia l'opzione non segnata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<guilabel
->Descrizione</guilabel>
+<guilabel>Descrizione</guilabel>
</term>
<listitem>
-<para
->Inserisci un nome descrittivo.</para>
+<para>Inserisci un nome descrittivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<guilabel
->Broadcast</guilabel>
+<guilabel>Broadcast</guilabel>
</term>
<listitem>
-<para
->Inserisci l'<quote
->indirizzo di broadcast</quote
-> usato per comunicare con tutti gli host della sottorete.</para>
+<para>Inserisci l'<quote>indirizzo di broadcast</quote> usato per comunicare con tutti gli host della sottorete.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->I valori inseriti in questo dialogo saranno visualizzati come proprietà del dispositivo nell'elenco dei dispositivi.</para>
+<para>I valori inseriti in questo dialogo saranno visualizzati come proprietà del dispositivo nell'elenco dei dispositivi.</para>
<caution>
-<para
->Assicurati che l'indirizzo IP inserito non sia già in uso nella rete. Inserire un indirizzo IP già in rete risulterà in un conflitto TCP/IP. Usa <application
->ping</application
-> da &konsole; per controllare se l'indirizzo che vuoi inserire è in uso o meno. Se non sei sicuro di come completare questa finestra, chiedi al tuo amministratore di rete.</para>
+<para>Assicurati che l'indirizzo IP inserito non sia già in uso nella rete. Inserire un indirizzo IP già in rete risulterà in un conflitto TCP/IP. Usa <application>ping</application> da &konsole; per controllare se l'indirizzo che vuoi inserire è in uso o meno. Se non sei sicuro di come completare questa finestra, chiedi al tuo amministratore di rete.</para>
</caution>
</sect2>
<sect2 id="enable-interface">
-<title
->Abilitare un dispositivo di rete</title>
+<title>Abilitare un dispositivo di rete</title>
-<para
->I dispositivi di rete possono essere abilitati o disabilitati a seconda dei requisiti del sistema. Per abilitare un dispositivo di rete disabilitato, seleziona il dispositivo dall'elenco e fai clic su <guibutton
->Abilita interfaccia</guibutton
->.</para>
+<para>I dispositivi di rete possono essere abilitati o disabilitati a seconda dei requisiti del sistema. Per abilitare un dispositivo di rete disabilitato, seleziona il dispositivo dall'elenco e fai clic su <guibutton>Abilita interfaccia</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="disable-interface">
-<title
->Disabilitare un dispositivo di rete</title>
+<title>Disabilitare un dispositivo di rete</title>
-<para
->I dispositivi di rete possono essere abilitati o disabilitati a seconda dei requisiti del sistema. Per disabilitare un dispositivo di rete abilitato, seleziona il dispositivo dall'elenco e fai clic su <guibutton
->Disabilita interfaccia</guibutton
->.</para>
+<para>I dispositivi di rete possono essere abilitati o disabilitati a seconda dei requisiti del sistema. Per disabilitare un dispositivo di rete abilitato, seleziona il dispositivo dall'elenco e fai clic su <guibutton>Disabilita interfaccia</guibutton>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="route">
-<title
->Gestire il routing di sistema</title>
+<title>Gestire il routing di sistema</title>
-<para
->La scheda <guibutton
->Route</guibutton
-> permette di gestire la configurazione del routing di sistema.</para>
+<para>La scheda <guibutton>Route</guibutton> permette di gestire la configurazione del routing di sistema.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -584,43 +372,30 @@ format="PNG"/>
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Configurazione avanzata dei dispositivi</phrase>
+<phrase>Configurazione avanzata dei dispositivi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gateway predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Gateway predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo specifica l'indirizzo IP dell'host o la sottorete locale che fornisce la connessione fisica alle reti remote, ed è usato come impostazione predefinita quando TCP/IP deve comunicare con macchine su altre sottoreti.</para>
-<para
->Seleziona un dispositivo dall'elenco a cascata per modificare il valore del <guibutton
->Gateway predefinito</guibutton
->.</para>
+<para>Questo specifica l'indirizzo IP dell'host o la sottorete locale che fornisce la connessione fisica alle reti remote, ed è usato come impostazione predefinita quando TCP/IP deve comunicare con macchine su altre sottoreti.</para>
+<para>Seleziona un dispositivo dall'elenco a cascata per modificare il valore del <guibutton>Gateway predefinito</guibutton>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->Se il tuo computer ha più di un'interfaccia di rete, seleziona l'interfaccia collegata alla rete su cui si trova il computer di gateway.</para>
+<para>Se il tuo computer ha più di un'interfaccia di rete, seleziona l'interfaccia collegata alla rete su cui si trova il computer di gateway.</para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="dns">
-<title
->Gestire le impostazioni DNS</title>
+<title>Gestire le impostazioni DNS</title>
-<para
->La scheda <guibutton
->Sistema di nomi di dominio</guibutton
-> permette di gestire la configurazione del sistema DNS.</para>
+<para>La scheda <guibutton>Sistema di nomi di dominio</guibutton> permette di gestire la configurazione del sistema DNS.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -628,119 +403,69 @@ format="PNG"/>
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Configurazione avanzata dei dispositivi</phrase>
+<phrase>Configurazione avanzata dei dispositivi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome dell'host</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome dell'host</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome con cui l'host sarà conosciuto nella sottorete.</para>
+<para>Il nome con cui l'host sarà conosciuto nella sottorete.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome del dominio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome del dominio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il dominio di rete nel quale si trova l'host.</para>
+<para>Il dominio di rete nel quale si trova l'host.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Server di nomi di dominio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Server di nomi di dominio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Un elenco di server DNS in ordine di preferenza (vedi <xref linkend="manage-dns"/>).</para>
+<para>Un elenco di server DNS in ordine di preferenza (vedi <xref linkend="manage-dns"/>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Host statici</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Host statici</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Un elenco di host noti sul sistema di sottorete (vedi <xref linkend="manage-hosts"/>).</para>
+<para>Un elenco di host noti sul sistema di sottorete (vedi <xref linkend="manage-hosts"/>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2 id="manage-dns">
-<title
->Gestire i server DNS</title>
-
-<para
->Un computer su cui è in esecuzione DNS corrisponde a un dominio pienamente qualificato con un indirizzo IP appropriato. Questo è necessario perché i computer capiscono solo gli indirizzi IP. Quando un computer richiede http://www.undominio.it, il DNS risolve questo nome in un indirizzo IP come 123.45.678.90.</para>
-
-<para
->La parte <guilabel
->Server di nomi di dominio</guilabel
-> della scheda <guibutton
->Sistema di nomi di dominio</guibutton
-> permette una facile gestione dell'elenco. Le proprietà dei server possono essere aggiunte, rimosse e modificate. Gli elementi DNS possono essere ordinati secondo le preferenze selezionandone uno e promuovendolo o degradandolo nell'elenco usando i pulsanti <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> e <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
-> come opportuno.</para>
+<title>Gestire i server DNS</title>
+
+<para>Un computer su cui è in esecuzione DNS corrisponde a un dominio pienamente qualificato con un indirizzo IP appropriato. Questo è necessario perché i computer capiscono solo gli indirizzi IP. Quando un computer richiede http://www.undominio.it, il DNS risolve questo nome in un indirizzo IP come 123.45.678.90.</para>
+
+<para>La parte <guilabel>Server di nomi di dominio</guilabel> della scheda <guibutton>Sistema di nomi di dominio</guibutton> permette una facile gestione dell'elenco. Le proprietà dei server possono essere aggiunte, rimosse e modificate. Gli elementi DNS possono essere ordinati secondo le preferenze selezionandone uno e promuovendolo o degradandolo nell'elenco usando i pulsanti <guibutton>Sposta in alto</guibutton> e <guibutton>Sposta in basso</guibutton> come opportuno.</para>
<procedure>
<!-- Buggy. cant add alias but alias is required -->
-<title
->Aggiungere un server DNS</title>
+<title>Aggiungere un server DNS</title>
<step>
-<para
->Dal gruppo <guilabel
->Server di nomi di dominio</guilabel
-> fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Viene visualizzata la finestra <guilabel
->Aggiungi nuovo server DNS</guilabel
->.</para>
+<para>Dal gruppo <guilabel>Server di nomi di dominio</guilabel> fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Viene visualizzata la finestra <guilabel>Aggiungi nuovo server DNS</guilabel>.</para>
<!--mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
fileref="knetwork-conf-kcontrol-add-dns.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Adding a DNS server</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Adding a DNS server</phrase></textobject>
</mediaobject-->
</step>
<step>
-<para
->Inserisci l'indirizzo IP del server DNS e fai clic su <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. L'elemento viene aggiunto all'elenco DNS.</para>
+<para>Inserisci l'indirizzo IP del server DNS e fai clic su <guibutton>Aggiungi</guibutton>. L'elemento viene aggiunto all'elenco DNS.</para>
</step>
</procedure>
<procedure>
<!-- Buggy. no alias cant edit but alias is required -->
-<title
->Aggiungere un server DNS</title>
+<title>Aggiungere un server DNS</title>
<step>
-<para
->Dal gruppo <guilabel
->Server di nomi di dominio</guilabel
-> seleziona un elemento DNS e fai clic sul pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
->. Appare la finestra <guilabel
->Modifica server</guilabel
->.</para>
+<para>Dal gruppo <guilabel>Server di nomi di dominio</guilabel> seleziona un elemento DNS e fai clic sul pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton>. Appare la finestra <guilabel>Modifica server</guilabel>.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
@@ -748,63 +473,38 @@ fileref="09.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Modificare un server DNS</phrase>
+<phrase>Modificare un server DNS</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</step>
<step>
-<para
->Modifica l'indirizzo IP e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. L'elemento viene aggiornato nell'elenco DNS.</para>
+<para>Modifica l'indirizzo IP e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. L'elemento viene aggiornato nell'elenco DNS.</para>
</step>
</procedure>
</sect2>
<sect2 id="manage-hosts">
-<title
->Gestire gli host statici (noti)</title>
+<title>Gestire gli host statici (noti)</title>
-<para
->L'elenco <guilabel
->Host statici</guilabel
-> descrive una serie di mappature da nome host a indirizzo per il sottosistema TCP/IP. Viene usato principalmente all'avvio, quando non ci sono server di nomi in esecuzione. Su dei piccoli sistemi di rete chiusi può essere usato al posto dei server di nomi di dominio.</para>
+<para>L'elenco <guilabel>Host statici</guilabel> descrive una serie di mappature da nome host a indirizzo per il sottosistema TCP/IP. Viene usato principalmente all'avvio, quando non ci sono server di nomi in esecuzione. Su dei piccoli sistemi di rete chiusi può essere usato al posto dei server di nomi di dominio.</para>
-<para
->Come impostazione predefinita, l'elenco <guilabel
->Host statici</guilabel
-> contiene alcuni elementi che descrivono il &apos;localhost&apos; e una serie di elementi speciali per gli host che supportano IPv6. Questa versione di IP, ancora sperimentale, è destinata a sostituire la versione 4.</para>
+<para>Come impostazione predefinita, l'elenco <guilabel>Host statici</guilabel> contiene alcuni elementi che descrivono il &apos;localhost&apos; e una serie di elementi speciali per gli host che supportano IPv6. Questa versione di IP, ancora sperimentale, è destinata a sostituire la versione 4.</para>
<procedure>
-<title
->Aggiungere host statici</title>
+<title>Aggiungere host statici</title>
<step>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Appare la finestra <guilabel
->Aggiungi nuovo host statico</guilabel
->.</para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Appare la finestra <guilabel>Aggiungi nuovo host statico</guilabel>.</para>
<!--mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
fileref="figures/knetwork-conf-kcontrol-statichost.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Adding static hosts</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Adding static hosts</phrase></textobject>
</mediaobject-->
</step>
<step>
-<para
->Inserisci l'indirizzo IP dell'host noto e fai clic su <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Viene visualizzata la finestra <guilabel
->Aggiungi nuovo alias</guilabel
->.</para>
+<para>Inserisci l'indirizzo IP dell'host noto e fai clic su <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Viene visualizzata la finestra <guilabel>Aggiungi nuovo alias</guilabel>.</para>
<!--mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
@@ -812,37 +512,22 @@ fileref="knetwork-conf-kcontrol-statichost-add.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Adding a static host</phrase>
+<phrase>Adding a static host</phrase>
</textobject>
</mediaobject-->
</step>
<step>
-<para
->Inserisci il nome dell'host noto e fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Se l'host noto ha più alias, fai di nuovo clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e inserisci un altro alias.</para>
+<para>Inserisci il nome dell'host noto e fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Se l'host noto ha più alias, fai di nuovo clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> e inserisci un altro alias.</para>
</step>
<step>
-<para
->Quando hai finito fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per aggiornare l'elenco degli host statici.</para>
+<para>Quando hai finito fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per aggiornare l'elenco degli host statici.</para>
</step>
</procedure>
<procedure>
-<title
->Modificare gli host statici</title>
+<title>Modificare gli host statici</title>
<step>
-<para
->Seleziona un host statico dall'elenco e fai clic sul pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
->. Viene visualizzata la finestra <guilabel
->Modifica host statico</guilabel
->.</para>
+<para>Seleziona un host statico dall'elenco e fai clic sul pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton>. Viene visualizzata la finestra <guilabel>Modifica host statico</guilabel>.</para>
<!--mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
@@ -850,40 +535,24 @@ fileref="figures/knetwork-conf-kcontrol-statichost-record-edit.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Editing static hosts</phrase>
+<phrase>Editing static hosts</phrase>
</textobject>
</mediaobject-->
</step>
<step>
-<para
->Effettua uno qualsiasi dei seguenti compiti e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per aggiornare l'elenco degli host statici.</para>
+<para>Effettua uno qualsiasi dei seguenti compiti e fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per aggiornare l'elenco degli host statici.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per cambiare l'indirizzo IP, inserisci un nuovo indirizzo IP e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<para>Per cambiare l'indirizzo IP, inserisci un nuovo indirizzo IP e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per aggiungere un nuovo alias, fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->.</para>
+<para>Per aggiungere un nuovo alias, fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per cambiare il valore di un alias, selezionalo e fai clic su <guibutton
->Modifica...</guibutton
->.</para>
+<para>Per cambiare il valore di un alias, selezionalo e fai clic su <guibutton>Modifica...</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per rimuovere un alias, selezionalo e fai clic su <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->.</para>
+<para>Per rimuovere un alias, selezionalo e fai clic su <guibutton>Rimuovi</guibutton>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</step>
@@ -893,565 +562,363 @@ format="PNG"/>
</chapter>
<chapter id="applying-changes">
-<title
->Applicare le modifiche</title>
-
-<para
->Le modifiche fatte nel modulo <application
->Impostazioni di rete</application
-> non sono applicate automaticamente all'ambiente di sistema. Per applicare i cambiamenti apportati, avvia &konsole; ed esegui il comando seguente.</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->/etc/init.d/networking</command
-> restart</userinput
->
+<title>Applicare le modifiche</title>
+
+<para>Le modifiche fatte nel modulo <application>Impostazioni di rete</application> non sono applicate automaticamente all'ambiente di sistema. Per applicare i cambiamenti apportati, avvia &konsole; ed esegui il comando seguente.</para>
+
+<screen><userinput><command>/etc/init.d/networking</command> restart</userinput>
</screen>
</chapter>
<chapter id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Devi avere installato &kde; 3.x e Qt 3.x per usare knetwork-conf. </para>
-<para
->knetwork-conf può essere usato con le piattaforme seguenti: </para>
+<para>Devi avere installato &kde; 3.x e Qt 3.x per usare knetwork-conf. </para>
+<para>knetwork-conf può essere usato con le piattaforme seguenti: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&kubuntu;</para>
+<para>&kubuntu;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Conectiva</para>
+<para>Conectiva</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Debian</para>
+<para>Debian</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fedora Core</para>
+<para>Fedora Core</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->FreeBSD</para>
+<para>FreeBSD</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gentoo</para>
+<para>Gentoo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Mandrake;</para>
+<para>&Mandrake;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->PLD</para>
+<para>PLD</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->OpenNA</para>
+<para>OpenNA</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&RedHat;</para>
+<para>&RedHat;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&SuSE;</para>
+<para>&SuSE;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="how-to-obtain-knetwork-conf">
-<title
->Come ottenere knetwork-conf</title>
+<title>Come ottenere knetwork-conf</title>
-<para
->La pagina Web di knetwork-conf è <ulink url="http://knetworkconf.sourceforge.net"
->http://knetworkconf.sourceforge.net</ulink
->, dove puoi scaricare almeno i pacchetti di codice sorgente. </para>
+<para>La pagina Web di knetwork-conf è <ulink url="http://knetworkconf.sourceforge.net">http://knetworkconf.sourceforge.net</ulink>, dove puoi scaricare almeno i pacchetti di codice sorgente. </para>
</sect1>
<sect1 id="installing-binaries">
-<title
->Installare i file binari</title>
+<title>Installare i file binari</title>
-<para
->Quando usi le distribuzioni binarie (la maggior parte delle volte pacchetti rpm) basta avere installato i binari &kde; e &Qt;. </para
-> <para
->Si raccomanda agli utenti meno esperti di installare i file binari. Basta scaricare i pacchetti rpm. Installali da &konsole; usando <application
->RPM</application
-> come segue:</para>
+<para>Quando usi le distribuzioni binarie (la maggior parte delle volte pacchetti rpm) basta avere installato i binari &kde; e &Qt;. </para> <para>Si raccomanda agli utenti meno esperti di installare i file binari. Basta scaricare i pacchetti rpm. Installali da &konsole; usando <application>RPM</application> come segue:</para>
<para>
-<command
->rpm -i knetwork-conf-numeroDiVersione.rpm</command>
+<command>rpm -i knetwork-conf-numeroDiVersione.rpm</command>
</para>
-<para
->In alternativa, usa un'interfaccia grafica come <application
->kpackage</application
-> o il programma di installazione della tua distribuzione. </para>
+<para>In alternativa, usa un'interfaccia grafica come <application>kpackage</application> o il programma di installazione della tua distribuzione. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
-<para
->In questo caso, non basta aver installato i file binari di &Qt; e &kde; ti serviranno anche i pacchetti di sviluppo, che includono le librerie e altre cose. </para>
+<para>In questo caso, non basta aver installato i file binari di &Qt; e &kde; ti serviranno anche i pacchetti di sviluppo, che includono le librerie e altre cose. </para>
-<para
->Si raccomanda solo agli utenti esperti. Per il resto, compilare &knetworkconf; non è difficile. I comandi seguenti dovrebbero bastare.</para>
+<para>Si raccomanda solo agli utenti esperti. Per il resto, compilare &knetworkconf; non è difficile. I comandi seguenti dovrebbero bastare.</para>
-<screen
->./configure --prefix=$(tde-config --prefix)
+<screen>./configure --prefix=$(tde-config --prefix)
make
make install
</screen>
<note>
-<para
->Il comando <command
->make install</command
-> deve essere eseguito come amministratore.</para>
+<para>Il comando <command>make install</command> deve essere eseguito come amministratore.</para>
</note>
-<para
->Dovrebbe bastare. Se dovessi incorrere in qualsiasi problema, faccelo sapere.</para>
+<para>Dovrebbe bastare. Se dovessi incorrere in qualsiasi problema, faccelo sapere.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="system-engineering">
-<title
->Informazioni tecniche</title
->
+<title>Informazioni tecniche</title>
-<para
->Nella prima sezione di questo capitolo, troverai delle utili informazioni sui fondamenti delle reti. Nella seconda, saranno descritti tutti i file di configurazione sul tuo sistema che possono essere cambiati da &knetworkconf;. </para>
+<para>Nella prima sezione di questo capitolo, troverai delle utili informazioni sui fondamenti delle reti. Nella seconda, saranno descritti tutti i file di configurazione sul tuo sistema che possono essere cambiati da &knetworkconf;. </para>
<sect1 id="networking-overview">
-<title
->Reti IPv4</title>
+<title>Reti IPv4</title>
-<para
->Questa sezione non può sostituire un manuale sulle reti IPv4. In questa appendice, troverai solo le informazioni fondamentali per cominciare a integrare la tua macchina in una piccola rete (casalinga). </para>
+<para>Questa sezione non può sostituire un manuale sulle reti IPv4. In questa appendice, troverai solo le informazioni fondamentali per cominciare a integrare la tua macchina in una piccola rete (casalinga). </para>
-<para
->Attualmente, le reti IP si basano su TCP/IP versione 4 (IPv4). IPv5 non è mai stato molto usato. Ci si aspetta che IPv6 si espanda nel futuro prossimo. Perciò, questo manuale si basa sull'attualmente ubiquo IPv4. </para>
+<para>Attualmente, le reti IP si basano su TCP/IP versione 4 (IPv4). IPv5 non è mai stato molto usato. Ci si aspetta che IPv6 si espanda nel futuro prossimo. Perciò, questo manuale si basa sull'attualmente ubiquo IPv4. </para>
-<para
->Una delle informazioni più importanti per impostare un'interfaccia è l'indirizzo IP che le assegni. Nelle reti esterne, per esempio il tuo ufficio, devi chiedere all'amministratore di rete di darti un indirizzo IP valido, o puoi usare DHCP se è disponibile. In ogni caso, non puoi semplicemente scegliere un qualsiasi indirizzo IP! </para>
+<para>Una delle informazioni più importanti per impostare un'interfaccia è l'indirizzo IP che le assegni. Nelle reti esterne, per esempio il tuo ufficio, devi chiedere all'amministratore di rete di darti un indirizzo IP valido, o puoi usare DHCP se è disponibile. In ogni caso, non puoi semplicemente scegliere un qualsiasi indirizzo IP! </para>
-<para
->Se vuoi impostare una semplice rete (casalinga) per te, dovresti usare degli indirizzi IP da un intervallo che è stato appositamente riservato a questo scopo, per evitare conflitti di indirizzi IP con la rete globale (Internet). Gli indirizzi della tabella sotto non sono usati in Internet, quindi è sicuro usarli come ti pare. </para>
+<para>Se vuoi impostare una semplice rete (casalinga) per te, dovresti usare degli indirizzi IP da un intervallo che è stato appositamente riservato a questo scopo, per evitare conflitti di indirizzi IP con la rete globale (Internet). Gli indirizzi della tabella sotto non sono usati in Internet, quindi è sicuro usarli come ti pare. </para>
-<para
->Ovviamente queste macchine possono poi essere configurate per l'accesso a Internet usando una macchina gateway. </para>
+<para>Ovviamente queste macchine possono poi essere configurate per l'accesso a Internet usando una macchina gateway. </para>
-<para
->Puoi usare a tuo piacimento gli indirizzi seguenti: </para>
+<para>Puoi usare a tuo piacimento gli indirizzi seguenti: </para>
<table id="private-ip-addresses">
-<title
->Indirizzi IP per le reti private</title>
+<title>Indirizzi IP per le reti private</title>
<tgroup cols="2" align="char">
<thead>
<row>
-<entry
->Classe</entry>
-<entry
->Intervallo</entry>
+<entry>Classe</entry>
+<entry>Intervallo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->A</entry>
-<entry
->da 10.0.0.0 a 10.255.255.255</entry>
+<entry>A</entry>
+<entry>da 10.0.0.0 a 10.255.255.255</entry>
</row>
<row>
-<entry
->B</entry>
-<entry
->172.16.0.0 a 172.31.0.0</entry>
+<entry>B</entry>
+<entry>172.16.0.0 a 172.31.0.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->C</entry>
-<entry
->192.168.0.0 a 192.168.255.0</entry>
+<entry>C</entry>
+<entry>192.168.0.0 a 192.168.255.0</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->Per le reti più piccole, gli indirizzi più frequentemente usati sono quelli nell'intervallo tra 192.168.1.1 e 192.168.1.254. Questo è sufficiente per oltre 250 computer. </para>
+<para>Per le reti più piccole, gli indirizzi più frequentemente usati sono quelli nell'intervallo tra 192.168.1.1 e 192.168.1.254. Questo è sufficiente per oltre 250 computer. </para>
-<para
->Inoltre, la maschera di rete è normalmente impostata a 255.255.255.0, così tutte queste macchine fanno parte della stessa sottorete. </para>
+<para>Inoltre, la maschera di rete è normalmente impostata a 255.255.255.0, così tutte queste macchine fanno parte della stessa sottorete. </para>
-<para
->Alcuni indirizzi sono riservati per cose particolari, come per esempio 0.0.0.0 e 127.0.0.1. Il primo è la cosiddetta route predefinita, il secondo è il proprio computer. La route predefinita serve al routing IP. </para>
+<para>Alcuni indirizzi sono riservati per cose particolari, come per esempio 0.0.0.0 e 127.0.0.1. Il primo è la cosiddetta route predefinita, il secondo è il proprio computer. La route predefinita serve al routing IP. </para>
-<para
->La rete 127.0.0.1 è riservata al traffico IP che rimane solo sulla macchina locale. Normalmente, l'indirizzo 127.0.0.1 è assegnato a un dispositivo specifico, la cosiddetta interfaccia di loopback, che funziona come un cerchio chiuso. </para
->
+<para>La rete 127.0.0.1 è riservata al traffico IP che rimane solo sulla macchina locale. Normalmente, l'indirizzo 127.0.0.1 è assegnato a un dispositivo specifico, la cosiddetta interfaccia di loopback, che funziona come un cerchio chiuso. </para>
-<para
->Un gateway predefinito è un computer che si connette a due diverse reti. Se hai configurato una tua piccola rete, è probabile che vuoi usare tutte (o alcune) delle tue macchine per avere accesso a Internet. Però ciò non è possibile direttamente, perché queste macchine usano indirizzi IP privati locali, che non possono essere inoltrati su Internet. La soluzione è un computer che traduce tra le due diverse reti. Questo computer usa almeno due interfacce. Una di queste, magari una scheda Ethernet, porta alla rete locale, l'altra, magari una scheda ISDN, porta a Internet. In questo caso, le due interfacce usano indirizzi IP diversi. Questo computer effettua una cosiddetta traduzione di indirizzo di rete (NAT, anche noto come inoltro IP). Per abilitare l'accesso a Internet di una macchina locale, devi solo indicare il gateway predefinito, l'indirizzo IP locale del computer gateway. </para>
+<para>Un gateway predefinito è un computer che si connette a due diverse reti. Se hai configurato una tua piccola rete, è probabile che vuoi usare tutte (o alcune) delle tue macchine per avere accesso a Internet. Però ciò non è possibile direttamente, perché queste macchine usano indirizzi IP privati locali, che non possono essere inoltrati su Internet. La soluzione è un computer che traduce tra le due diverse reti. Questo computer usa almeno due interfacce. Una di queste, magari una scheda Ethernet, porta alla rete locale, l'altra, magari una scheda ISDN, porta a Internet. In questo caso, le due interfacce usano indirizzi IP diversi. Questo computer effettua una cosiddetta traduzione di indirizzo di rete (NAT, anche noto come inoltro IP). Per abilitare l'accesso a Internet di una macchina locale, devi solo indicare il gateway predefinito, l'indirizzo IP locale del computer gateway. </para>
</sect1>
<sect1 id="list-of-configuration-files">
-<title
->File di configurazione</title>
+<title>File di configurazione</title>
-<para
->In questa sezione troverai i file di configurazione che sono modificati da &knetworkconf; e dove risiedono nel filesystem delle diverse distribuzioni. </para>
+<para>In questa sezione troverai i file di configurazione che sono modificati da &knetworkconf; e dove risiedono nel filesystem delle diverse distribuzioni. </para>
<sect2 id="resolv.conf">
-<title
->resolv.conf</title>
-<para
->In questo file viene conservato l'elenco dei server di nomi. </para>
+<title>resolv.conf</title>
+<para>In questo file viene conservato l'elenco dei server di nomi. </para>
<table id="resolv.conf-table">
-<title
->Dove trovare <filename
->resolv.conf</filename
-></title>
+<title>Dove trovare <filename>resolv.conf</filename></title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Piattaforma</entry>
-<entry
->Numero di rilascio</entry>
-<entry
->Posizione</entry>
+<entry>Piattaforma</entry>
+<entry>Numero di rilascio</entry>
+<entry>Posizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Conectiva</entry>
-<entry
->9.2</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>Conectiva</entry>
+<entry>9.2</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Debian</entry>
-<entry
->3.0</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>Debian</entry>
+<entry>3.0</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Fedora Core</entry>
-<entry
->1</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>Fedora Core</entry>
+<entry>1</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->FreeBSD</entry>
-<entry
->5</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>FreeBSD</entry>
+<entry>5</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Gentoo</entry>
-<entry
->2005.0</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>Gentoo</entry>
+<entry>2005.0</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&Mandrake;</entry>
-<entry
->9.2</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>&Mandrake;</entry>
+<entry>9.2</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->PLD</entry>
-<entry
->2.0</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>PLD</entry>
+<entry>2.0</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->OpenNA</entry>
-<entry
->1.0</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>OpenNA</entry>
+<entry>1.0</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&RedHat;</entry>
-<entry
->9.0</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>&RedHat;</entry>
+<entry>9.0</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&SuSE;</entry>
-<entry
->9.0</entry>
-<entry
->/etc/resolv.conf</entry>
+<entry>&SuSE;</entry>
+<entry>9.0</entry>
+<entry>/etc/resolv.conf</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->Questo file, a volte, viene cambiato dinamicamente dalle connessioni DSL, quindi non stupirti se il file non contiene quello che ci hai messo quando stabilisci una connessione DSL. </para>
+<para>Questo file, a volte, viene cambiato dinamicamente dalle connessioni DSL, quindi non stupirti se il file non contiene quello che ci hai messo quando stabilisci una connessione DSL. </para>
</sect2>
<sect2 id="hosts">
-<title
->hosts</title>
-<para
->Questo file contiene l'elenco degli host noti. </para>
+<title>hosts</title>
+<para>Questo file contiene l'elenco degli host noti. </para>
<table id="hosts-table">
-<title
->Dove trovare il file <filename
->hosts</filename
-></title>
+<title>Dove trovare il file <filename>hosts</filename></title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Distribuzione</entry>
-<entry
->Numero di rilascio</entry>
-<entry
->Posizione</entry>
+<entry>Distribuzione</entry>
+<entry>Numero di rilascio</entry>
+<entry>Posizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Conectiva</entry>
-<entry
->9.0</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>Conectiva</entry>
+<entry>9.0</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Debian</entry>
-<entry
->3.0</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>Debian</entry>
+<entry>3.0</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Fedora Core</entry>
-<entry
->1</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>Fedora Core</entry>
+<entry>1</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->FreeBSD</entry>
-<entry
->5</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>FreeBSD</entry>
+<entry>5</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Gentoo</entry>
-<entry
->&nbsp;</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>Gentoo</entry>
+<entry>&nbsp;</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&Mandrake;</entry>
-<entry
->9.2</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>&Mandrake;</entry>
+<entry>9.2</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->PLD</entry>
-<entry
->2.0</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>PLD</entry>
+<entry>2.0</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->OpenNA</entry>
-<entry
->1</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>OpenNA</entry>
+<entry>1</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&RedHat;</entry>
-<entry
->9.0</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>&RedHat;</entry>
+<entry>9.0</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&SuSE;</entry>
-<entry
->9.0</entry>
-<entry
->/etc/hosts</entry>
+<entry>&SuSE;</entry>
+<entry>9.0</entry>
+<entry>/etc/hosts</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->È noto che su &SuSE; questo file viene occasionalmente riordinato dallo script SuSEconfig. In questo caso non stupirti se non lo trovi nello stato atteso. </para>
+<para>È noto che su &SuSE; questo file viene occasionalmente riordinato dallo script SuSEconfig. In questo caso non stupirti se non lo trovi nello stato atteso. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-licence">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<sect1 id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title
->
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Grazie a tutti quelli che hanno lavorato a &kappname;:</para>
+<para>Grazie a tutti quelli che hanno lavorato a &kappname;:</para>
<itemizedlist>
-<title
->Sviluppatori</title>
+<title>Sviluppatori</title>
<listitem>
-<para
->Juan Luis Baptiste <email
->juan.baptiste@kdemail.net</email
-></para>
+<para>Juan Luis Baptiste <email>juan.baptiste@kdemail.net</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->David Sansome <email
->me@davidsansome.com</email
-></para>
+<para>David Sansome <email>me@davidsansome.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Carlos Garnacho <email
->garnacho@tuxerver.net</email
-></para>
+<para>Carlos Garnacho <email>garnacho@tuxerver.net</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Simon Edwards <email
->simon@simonzone.com</email
-></para>
+<para>Simon Edwards <email>simon@simonzone.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Pedro Jurado Maquedo <email
->pjmelenas@biwemail.com</email
-></para>
+<listitem><para>Pedro Jurado Maquedo <email>pjmelenas@biwemail.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Florian Fernandez <email
->florian.fernandez2@wanadoo.fr</email
-></para>
+<para>Florian Fernandez <email>florian.fernandez2@wanadoo.fr</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Unai Garro <email
->Unai.Garro@ee.ed.ac.uk</email
-></para>
+<para>Unai Garro <email>Unai.Garro@ee.ed.ac.uk</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Christoph Eckert <email
->mchristoph.eckert@t-online.de</email
-></para>
+<para>Christoph Eckert <email>mchristoph.eckert@t-online.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Jaime Torres <email
->jtorres@telecorp.net</email
-></para>
+<para>Jaime Torres <email>jtorres@telecorp.net</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tutti gli altri che ho dimenticato di elencare qui: sapete chi siete <email
->you@foo.tld</email
-></para>
+<para>Tutti gli altri che ho dimenticato di elencare qui: sapete chi siete <email>you@foo.tld</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
-<title
->Autori</title>
+<title>Autori</title>
<listitem>
-<para
->Christoph Eckert: <email
->mchristoph.eckert@t-online.de</email
-></para>
+<para>Christoph Eckert: <email>mchristoph.eckert@t-online.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sean Wheller: <email
->sean@inwords.co.za</email
-></para>
+<para>Sean Wheller: <email>sean@inwords.co.za</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="licence">
-<title
->Licenza</title>
-
-<para
->Il diritto d'autore di &kappname;, almeno per gli anni 2003 e 2004, è di Juan Luis Baptiste: (<email
->juan.baptiste@kdemail.net</email
->). </para>
-
-<para
->Traduzione di Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Licenza</title>
+
+<para>Il diritto d'autore di &kappname;, almeno per gli anni 2003 e 2004, è di Juan Luis Baptiste: (<email>juan.baptiste@kdemail.net</email>). </para>
+
+<para>Traduzione di Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
</chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kpackage/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kpackage/index.docbook
index c09b9bb1bdb..80598f4d6d7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kpackage/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kpackage/index.docbook
@@ -4,280 +4,130 @@
<!ENTITY kappname "&kpackage;">
<!ENTITY package "tdeadmin">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kpackage;</title>
+<title>Manuale di &kpackage;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Toivo</firstname
-> <surname
->Pedaste</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->toivo@ucs.uwa.edu.au</email
-></address>
+<author><firstname>Toivo</firstname> <surname>Pedaste</surname> <affiliation> <address><email>toivo@ucs.uwa.edu.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address><email>lauri@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valerio</firstname
-> <surname
->Passini</surname
-> <contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-> <surname
->Zenith</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-> </affiliation
-><contrib
->Manutenzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valerio</firstname> <surname>Passini</surname> <contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname> <surname>Zenith</surname> <affiliation> <address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address> </affiliation><contrib>Manutenzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Toivo Pedaste</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Toivo Pedaste</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-12-04</date>
-<releaseinfo
->3.5.5</releaseinfo>
+<date>2006-12-04</date>
+<releaseinfo>3.5.5</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kpackage; è una interfaccia &GUI; per i gestori di pacchetti <acronym
->RPM</acronym
->, Debian, Slackware e BSD.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kpackage; è una interfaccia &GUI; per i gestori di pacchetti <acronym>RPM</acronym>, Debian, Slackware e BSD.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->kpackage</keyword>
-<keyword
->pacchetto</keyword>
-<keyword
->gestore di pacchetti</keyword>
-<keyword
->RPM</keyword>
-<keyword
->deb</keyword>
+<keyword>kpackage</keyword>
+<keyword>pacchetto</keyword>
+<keyword>gestore di pacchetti</keyword>
+<keyword>RPM</keyword>
+<keyword>deb</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kpackage; è una interfaccia &GUI; per i gestori di pacchetti <acronym
->RPM</acronym
->, Debian, Slackware e <acronym
->BSD</acronym
->. Fa parte dell'ambiente desktop &kde;, e quindi è progettato per integrarsi con il gestore dei file di &kde;. </para>
+<para>&kpackage; è una interfaccia &GUI; per i gestori di pacchetti <acronym>RPM</acronym>, Debian, Slackware e <acronym>BSD</acronym>. Fa parte dell'ambiente desktop &kde;, e quindi è progettato per integrarsi con il gestore dei file di &kde;. </para>
</chapter>
<chapter id="onscreen-fundamentals">
-<title
->Fondamenti di ciò che appare sullo schermo</title>
+<title>Fondamenti di ciò che appare sullo schermo</title>
-<para
->&kpackage; ha due pannelli. Il pannello a sinistra mostra un albero dei pacchetti installati e disponibili, quello a destra mostra delle informazioni su di essi.</para>
+<para>&kpackage; ha due pannelli. Il pannello a sinistra mostra un albero dei pacchetti installati e disponibili, quello a destra mostra delle informazioni su di essi.</para>
<sect1 id="the-main-window-left">
-<title
->La finestra principale - L'albero dei pacchetti</title>
+<title>La finestra principale - L'albero dei pacchetti</title>
-<para
->Quando &kpackage; viene avviato normalmente (cioè quando non è stato avviato con il trascinamento e non è stato dato alcun parametro) mostra due pannelli con l'albero dei pacchetti sulla sinistra. Questo albero mostra i pacchetti installati e in via opzionale anche i pacchetti nuovi e quelli aggiornati.</para>
+<para>Quando &kpackage; viene avviato normalmente (cioè quando non è stato avviato con il trascinamento e non è stato dato alcun parametro) mostra due pannelli con l'albero dei pacchetti sulla sinistra. Questo albero mostra i pacchetti installati e in via opzionale anche i pacchetti nuovi e quelli aggiornati.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il Pannello sinistro di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Il Pannello sinistro di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="left.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Pannello sinistro - l'albero dei pacchetti</phrase>
+<phrase>Pannello sinistro - l'albero dei pacchetti</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Pannello sinistro - l'albero dei pacchetti</para>
+<para>Pannello sinistro - l'albero dei pacchetti</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il pannello sinistro mostra l'elenco di pacchetti; le linguette in alto determinano quali pacchetti sono mostrati:</para>
+<para>Il pannello sinistro mostra l'elenco di pacchetti; le linguette in alto determinano quali pacchetti sono mostrati:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Installati</guilabel
-> - Mostra i pacchetti installati</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Aggiornati</guilabel
-> - Mostra i pacchetti per cui è disponibile una nuova versione</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nuovi</guilabel
-> - Mostra i pacchetti non installati</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Tutti</guilabel
-> - Tutti i pacchetti</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Installati</guilabel> - Mostra i pacchetti installati</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Aggiornati</guilabel> - Mostra i pacchetti per cui è disponibile una nuova versione</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Nuovi</guilabel> - Mostra i pacchetti non installati</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Tutti</guilabel> - Tutti i pacchetti</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Sotto le linguette c'è la riga <guilabel
->Cerca</guilabel
->; essa filtra l'albero dei pacchetti in modo che siano visualizzati solo i pacchetti il cui nome o sommario contenga la stringa di ricerca.</para>
+<para>Sotto le linguette c'è la riga <guilabel>Cerca</guilabel>; essa filtra l'albero dei pacchetti in modo che siano visualizzati solo i pacchetti il cui nome o sommario contenga la stringa di ricerca.</para>
-<para
->L'albero dei pacchetti è basato sulle sezioni della distribuzione e mostra informazioni di base riguardo ai pacchetti:</para>
+<para>L'albero dei pacchetti è basato sulle sezioni della distribuzione e mostra informazioni di base riguardo ai pacchetti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Pacchetto</guilabel
-> - Nome del pacchetto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Segna</guilabel
-> - Mostra un segno di spunta se il pacchetto è stato segnato. Segnare i pacchetti permette di installare o disinstallare più pacchetti alla volta usando i pulsanti posti sotto l'albero dei pacchetti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Riassunto</guilabel
-> - Una breve descrizione del pacchetto.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Dimensione</guilabel
->- La dimensione del pacchetto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Versione</guilabel
-> - La versione del pacchetto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Vecchia versione</guilabel
-> - Se il pacchetto aggiorna un pacchetto installato, viene qui riportata la versione del pacchetto vecchio</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Pacchetto</guilabel> - Nome del pacchetto</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Segna</guilabel> - Mostra un segno di spunta se il pacchetto è stato segnato. Segnare i pacchetti permette di installare o disinstallare più pacchetti alla volta usando i pulsanti posti sotto l'albero dei pacchetti.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Riassunto</guilabel> - Una breve descrizione del pacchetto.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Dimensione</guilabel>- La dimensione del pacchetto</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Versione</guilabel> - La versione del pacchetto</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Vecchia versione</guilabel> - Se il pacchetto aggiorna un pacchetto installato, viene qui riportata la versione del pacchetto vecchio</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->I pacchetti hanno delle etichette grafiche per indicare il loro stato; un'immagine che rappresenta il tipo di pacchetto indica un pacchetto installato, una <guilabel
->N</guilabel
-> indica un pacchetto disponibile, e una <guilabel
->U</guilabel
-> indica un pacchetto che può aggiornare un pacchetto installato.</para>
-
-<para
->Un pacchetto singolo si seleziona con un clic sul nome. Fare clic sul puntino nella colonna <guilabel
->Segna</guilabel
-> segna il pacchetto con un segno di spunta, un secondo clic toglie il segno, mentre la combinazione <keycombo action="simul"
->&Shift;<mousebutton
->tasto sinistro</mousebutton
-></keycombo
-> del mouse può essere usata per segnare un intervallo di pacchetti, e la combinazione <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<mousebutton
->tasto sinistro</mousebutton
-></keycombo
-> del mouse può essere usata per aggiungere e rimuovere i segni di spunta dei pacchetti.</para>
-
-<para
->Selezionare un pacchetto dall'albero mostra informazioni su di esso nel pannello destro.</para>
+<para>I pacchetti hanno delle etichette grafiche per indicare il loro stato; un'immagine che rappresenta il tipo di pacchetto indica un pacchetto installato, una <guilabel>N</guilabel> indica un pacchetto disponibile, e una <guilabel>U</guilabel> indica un pacchetto che può aggiornare un pacchetto installato.</para>
+
+<para>Un pacchetto singolo si seleziona con un clic sul nome. Fare clic sul puntino nella colonna <guilabel>Segna</guilabel> segna il pacchetto con un segno di spunta, un secondo clic toglie il segno, mentre la combinazione <keycombo action="simul">&Shift;<mousebutton>tasto sinistro</mousebutton></keycombo> del mouse può essere usata per segnare un intervallo di pacchetti, e la combinazione <keycombo action="simul">&Ctrl;<mousebutton>tasto sinistro</mousebutton></keycombo> del mouse può essere usata per aggiungere e rimuovere i segni di spunta dei pacchetti.</para>
+
+<para>Selezionare un pacchetto dall'albero mostra informazioni su di esso nel pannello destro.</para>
</sect1>
<sect1 id="package-information-panel">
-<title
->La Finestra principale - Il pannello delle informazioni sui pacchetti</title>
+<title>La Finestra principale - Il pannello delle informazioni sui pacchetti</title>
-<para
->Il pannello destro ha due schede per mostrare tre diversi tipi di informazioni sui pacchetti selezionati </para>
+<para>Il pannello destro ha due schede per mostrare tre diversi tipi di informazioni sui pacchetti selezionati </para>
<itemizedlist>
<listitem>
<screenshot>
-<screeninfo
->Pannello destro di &kpackage; - Proprietà</screeninfo>
+<screeninfo>Pannello destro di &kpackage; - Proprietà</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="right-prop.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Pannello destro - Proprietà dei pacchetti</phrase>
+<phrase>Pannello destro - Proprietà dei pacchetti</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La scheda <guilabel
->Proprietà</guilabel
->, che mostra informazioni sul pacchetto selezionato. Nelle informazioni sulle dipendenze ci sono collegamenti ipertestuali ai pacchetti nell'elenco, i pacchetti installati sono in carattere standard, quelli non installati ma disponibili sono in corsivo, e le dipendenze non disponibili sono in testo normale.</para>
+<para>La scheda <guilabel>Proprietà</guilabel>, che mostra informazioni sul pacchetto selezionato. Nelle informazioni sulle dipendenze ci sono collegamenti ipertestuali ai pacchetti nell'elenco, i pacchetti installati sono in carattere standard, quelli non installati ma disponibili sono in corsivo, e le dipendenze non disponibili sono in testo normale.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -286,20 +136,15 @@
<listitem>
<screenshot>
-<screeninfo
->Pannello destro di &kpackage; - Proprietà</screeninfo>
+<screeninfo>Pannello destro di &kpackage; - Proprietà</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="right-files.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Pannello destro - I file nel pacchetto</phrase>
+<phrase>Pannello destro - I file nel pacchetto</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La scheda <guilabel
->Elenco file</guilabel
-> mostra i file nel pacchetto e, per i pacchetti installati (premesso che l'informazione sia disponibile), mostra lo stato dei file. I file presenti sono indicati con un segno, quelli mancanti con una croce.</para>
+<para>La scheda <guilabel>Elenco file</guilabel> mostra i file nel pacchetto e, per i pacchetti installati (premesso che l'informazione sia disponibile), mostra lo stato dei file. I file presenti sono indicati con un segno, quelli mancanti con una croce.</para>
</caption>
</mediaobject>
@@ -309,20 +154,15 @@
<listitem>
<screenshot>
-<screeninfo
->Pannello destro di &kpackage; - Proprietà</screeninfo>
+<screeninfo>Pannello destro di &kpackage; - Proprietà</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="right-change.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Pannello destro - I file nel pacchetto</phrase>
+<phrase>Pannello destro - I file nel pacchetto</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La scheda <guilabel
->Log dei cambiamenti</guilabel
-> mostra il registro dei cambiamenti del pacchetto.</para>
+<para>La scheda <guilabel>Log dei cambiamenti</guilabel> mostra il registro dei cambiamenti del pacchetto.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -334,235 +174,133 @@
</sect1>
<sect1 id="installing-packages">
-<title
->Installare i pacchetti</title>
+<title>Installare i pacchetti</title>
-<para
->Per installare un pacchetto puoi</para>
+<para>Per installare un pacchetto puoi</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->trovare il pacchetto che desideri installare con &konqueror;, trascinarlo sopra una finestra in esecuzione di &kpackage;</para>
+<para>trovare il pacchetto che desideri installare con &konqueror;, trascinarlo sopra una finestra in esecuzione di &kpackage;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->fare clic sul pacchetto in &konqueror; e far partire una nuova finestra di &kpackage;</para>
+<para>fare clic sul pacchetto in &konqueror; e far partire una nuova finestra di &kpackage;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->usare la voce di menu <guimenu
->Apri</guimenu
-> in &kpackage;</para>
+<para>usare la voce di menu <guimenu>Apri</guimenu> in &kpackage;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->selezionare un pacchetto disponibile nell'albero dei pacchetti</para>
+<para>selezionare un pacchetto disponibile nell'albero dei pacchetti</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per un pacchetto selezionato, usa i pulsanti nel pannello destro, il pulsante <guibutton
->Scarica</guibutton
-> scaricherà il pacchetto da una sorgente remota e mostrerà informazioni dettagliate, il pulsante <guibutton
->Installa</guibutton
-> avvierà la finestra di installazione. </para>
+<para>Per un pacchetto selezionato, usa i pulsanti nel pannello destro, il pulsante <guibutton>Scarica</guibutton> scaricherà il pacchetto da una sorgente remota e mostrerà informazioni dettagliate, il pulsante <guibutton>Installa</guibutton> avvierà la finestra di installazione. </para>
-<para
->Per i pacchetti segnati, usa il pulsante <guibutton
->Installa i segnati</guibutton
-> sul pannello sinistro, che farà apparire la finestra di installazione.</para>
+<para>Per i pacchetti segnati, usa il pulsante <guibutton>Installa i segnati</guibutton> sul pannello sinistro, che farà apparire la finestra di installazione.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="install.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di installazione</phrase>
+<phrase>Finestra di installazione</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Finestra di installazione</para>
+<para>Finestra di installazione</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di installazione elenca i pacchetti selezionati per l'installazione nel pannello in alto a sinistra. Se si usa <acronym
->APT</acronym
-> di Debian, sono mostrati anche i pacchetti aggiuntivi necessari a soddisfare le dipendenze. Sotto questo c'è un gruppo di caselle per impostare delle opzioni per il programma di installazione. Per i pacchetti <acronym
->RPM</acronym
-> le opzioni sono:</para>
+<para>La finestra di installazione elenca i pacchetti selezionati per l'installazione nel pannello in alto a sinistra. Se si usa <acronym>APT</acronym> di Debian, sono mostrati anche i pacchetti aggiuntivi necessari a soddisfare le dipendenze. Sotto questo c'è un gruppo di caselle per impostare delle opzioni per il programma di installazione. Per i pacchetti <acronym>RPM</acronym> le opzioni sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Aggiornamento</guilabel
-> - Aggiornerà ogni pacchetto già installato.</para>
+<para><guilabel>Aggiornamento</guilabel> - Aggiornerà ogni pacchetto già installato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Sostituisci i file</guilabel
-> - Installa i pacchetti anche se dovessero sostituire i file di altri pacchetti già installati.</para>
+<para><guilabel>Sostituisci i file</guilabel> - Installa i pacchetti anche se dovessero sostituire i file di altri pacchetti già installati.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Controlla le dipendenze</guilabel
-> - Verifica che le dipendenze siano rispettate.</para>
+<para><guilabel>Controlla le dipendenze</guilabel> - Verifica che le dipendenze siano rispettate.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Prova (non installare)</guilabel
-></para>
+<para><guilabel>Prova (non installare)</guilabel></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per <acronym
->APT</acronym
-> di Debian, le opzioni sono:</para>
+<para>Per <acronym>APT</acronym> di Debian, le opzioni sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Scarica e basta</guilabel
-> - Scarica i pacchetti ma non lo installarli.</para>
+<para><guilabel>Scarica e basta</guilabel> - Scarica i pacchetti ma non lo installarli.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Non scaricare</guilabel
-> - Usa solo i pacchetti disponibili localmente</para>
+<para><guilabel>Non scaricare</guilabel> - Usa solo i pacchetti disponibili localmente</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Ignora i mancanti</guilabel
-> - Installa anche se mancano alcuni pacchetti</para>
+<para><guilabel>Ignora i mancanti</guilabel> - Installa anche se mancano alcuni pacchetti</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Ignora hold</guilabel
-> - Ignora i pacchetti messi nello stato hold</para>
+<para><guilabel>Ignora hold</guilabel> - Ignora i pacchetti messi nello stato hold</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Permetti senza identificazione</guilabel
-> - Ignora qualsiasi requisito di firma dei pacchetti.</para>
+<para><guilabel>Permetti senza identificazione</guilabel> - Ignora qualsiasi requisito di firma dei pacchetti.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Rispondi sì</guilabel
-> - Risponde affermativamente a ogni domanda che il programma di installazione potrebbe chiedere.</para>
+<para><guilabel>Rispondi sì</guilabel> - Risponde affermativamente a ogni domanda che il programma di installazione potrebbe chiedere.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Prova (non installare)</guilabel
-></para>
+<para><guilabel>Prova (non installare)</guilabel></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Installa</guibutton
-> avvierà l'installazione. Normalmente la finestra di installazione scompare dopo un'installazione riuscita, ma se è selezionata la casella <guibutton
->Mantieni questa finestra</guibutton
->, la finestra rimarrà aperta.</para>
+<para>Il pulsante <guibutton>Installa</guibutton> avvierà l'installazione. Normalmente la finestra di installazione scompare dopo un'installazione riuscita, ma se è selezionata la casella <guibutton>Mantieni questa finestra</guibutton>, la finestra rimarrà aperta.</para>
-<para
->Il pannello a destra è una finestra di terminale integrata nella quale sono eseguiti i programmi di installazione. Per i programmi di installazione interattivi, l'interazione si svolge in questa finestra. </para>
+<para>Il pannello a destra è una finestra di terminale integrata nella quale sono eseguiti i programmi di installazione. Per i programmi di installazione interattivi, l'interazione si svolge in questa finestra. </para>
</sect1>
<sect1 id="uninstalling-packages">
-<title
->Disinstallare i pacchetti</title>
+<title>Disinstallare i pacchetti</title>
-<para
->Un pacchetto selezionato può essere disinstallato usando il pulsante <guibutton
->Disinstalla</guibutton
-> nel pannello destro. Il pulsante <guibutton
->Disinstalla i segnati</guibutton
-> nel pannello sinistro può essere usato per disinstallare i pacchetti segnati. Entrambi i pulsanti fanno apparire la finestra di disinstallazione.</para>
+<para>Un pacchetto selezionato può essere disinstallato usando il pulsante <guibutton>Disinstalla</guibutton> nel pannello destro. Il pulsante <guibutton>Disinstalla i segnati</guibutton> nel pannello sinistro può essere usato per disinstallare i pacchetti segnati. Entrambi i pulsanti fanno apparire la finestra di disinstallazione.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="uninstall.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di disinstallazione</phrase>
+<phrase>La finestra di disinstallazione</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di disinstallazione</para>
+<para>La finestra di disinstallazione</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Disinstalla</guibutton
-> nella finestra fa disinstallare i pacchetti, e il pannello destro fornisce una finestra integrata di terminale per il programma di disinstallazione.</para>
+<para>Il pulsante <guibutton>Disinstalla</guibutton> nella finestra fa disinstallare i pacchetti, e il pannello destro fornisce una finestra integrata di terminale per il programma di disinstallazione.</para>
-<para
->Per i pacchetti <acronym
->RPM</acronym
-> le opzioni sono:</para>
+<para>Per i pacchetti <acronym>RPM</acronym> le opzioni sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Usa gli script</guilabel
-> - Esegue ogni script di disinstallazione</para>
+<para><guilabel>Usa gli script</guilabel> - Esegue ogni script di disinstallazione</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Controlla le dipendenze</guilabel
-> - Verifica che le dipendenze siano rispettate.</para>
+<para><guilabel>Controlla le dipendenze</guilabel> - Verifica che le dipendenze siano rispettate.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Prova (non disinstallare)</guilabel
-></para>
+<para><guilabel>Prova (non disinstallare)</guilabel></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per <acronym
->APT</acronym
-> di Debian, le opzioni sono:</para>
+<para>Per <acronym>APT</acronym> di Debian, le opzioni sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Elimina i file di configurazione</guilabel
-> - Rimuove ogni file di configurazione dei pacchetti.</para>
+<para><guilabel>Elimina i file di configurazione</guilabel> - Rimuove ogni file di configurazione dei pacchetti.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Rispondi sì</guilabel
-> - Risponde affermativamente a ogni domanda che il programma di installazione potrebbe chiedere.</para>
+<para><guilabel>Rispondi sì</guilabel> - Risponde affermativamente a ogni domanda che il programma di installazione potrebbe chiedere.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Prova (non disinstallare)</guilabel
-></para>
+<para><guilabel>Prova (non disinstallare)</guilabel></para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -570,403 +308,220 @@
</sect1>
<sect1 id="integrating-available-packages-in-the-tree">
-<title
->Integrare i pacchetti disponibili nell'albero</title>
+<title>Integrare i pacchetti disponibili nell'albero</title>
-<para
->L'accesso ai pacchetti disponibili viene configurato nel menu con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kpackage;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>L'accesso ai pacchetti disponibili viene configurato nel menu con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kpackage;...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="handle.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il pannello del gestore dei pacchetti</phrase>
+<phrase>Il pannello del gestore dei pacchetti</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il pannello del gestore dei pacchetti </para>
+<para>Il pannello del gestore dei pacchetti </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La parte superiore del pannello ha la casella <guilabel
->Host remoto</guilabel
-> che permette a &kpackage; di operare sui pacchetti ospitati su un computer remoto; questa funzionalità richiede <command
->ssh</command
-> ed è disponibile solo quando si usa apt di Debian. Il nome del computer remoto deve essere inserito nella casella combinata, e &kpackage; vi accederà quando la casella <guilabel
->Usa host remoto</guilabel
-> sarà selezionata.</para>
+<para>La parte superiore del pannello ha la casella <guilabel>Host remoto</guilabel> che permette a &kpackage; di operare sui pacchetti ospitati su un computer remoto; questa funzionalità richiede <command>ssh</command> ed è disponibile solo quando si usa apt di Debian. Il nome del computer remoto deve essere inserito nella casella combinata, e &kpackage; vi accederà quando la casella <guilabel>Usa host remoto</guilabel> sarà selezionata.</para>
-<para
->Il resto del pannello permette di abilitare e disabilitare i vari tipi di pacchetti che &kpackage; può gestire. Se un tipo di pacchetti è abilitato, il pulsante <guibutton
->Posizione dei pacchetti</guibutton
-> farà apparire una finestra per impostare la posizione dei pacchetti disponibili. Se i programmi necessari per gestire un pacchetto non sono disponibili, il tipo di pacchetto sarà automaticamente disattivato. </para>
+<para>Il resto del pannello permette di abilitare e disabilitare i vari tipi di pacchetti che &kpackage; può gestire. Se un tipo di pacchetti è abilitato, il pulsante <guibutton>Posizione dei pacchetti</guibutton> farà apparire una finestra per impostare la posizione dei pacchetti disponibili. Se i programmi necessari per gestire un pacchetto non sono disponibili, il tipo di pacchetto sarà automaticamente disattivato. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="rpmloc.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Posizione dei pacchetti RPM</phrase>
+<phrase>Posizione dei pacchetti RPM</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Posizione dei pacchetti RPM</para>
+<para>Posizione dei pacchetti RPM</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per i pacchetti <acronym
->RPM</acronym
->, &kpackage; può leggere una cartella contenente dei pacchetti e aggiungerli all'albero dei pacchetti come pacchetti nuovi o aggiornati. È possibile esaminare o installare questi pacchetti dall'albero dei pacchetti. Come impostazione predefinita, le informazioni sui pacchetti vengono estratte dal formato standard dei nomi dei file, e quindi è necessario usare il pulsante <guibutton
->Esamina</guibutton
-> per vedere la descrizione completa. È però possibile impostare un'opzione per far sì che ogni pacchetto nelle cartelle locali sia letto. È più lento, ma dà una descrizione completa.</para>
-
-<para
->La finestra delle posizioni degli <acronym
->RPM</acronym
-> permette di specificare le cartelle contenenti i pacchetti <acronym
->RPM</acronym
->; è divisa in un certo numero di schede per facilitarne la gestione. Ogni riga nel pannello specifica una cartella; se la casella <guilabel
->Usa</guilabel
-> è selezionata, la cartella viene usata, altrimenti viene ignorata. Il campo di testo a fianco può contenere sia un percorso a una cartella sia a un URL <command
->ftp</command
->. La casella <guilabel
->Sottocartelle</guilabel
-> determina se cercare i pacchetti nelle sottocartelle. Il pulsante <guibutton
->...</guibutton
-> farà apparire una finestra di selezione delle cartelle.</para>
+<para>Per i pacchetti <acronym>RPM</acronym>, &kpackage; può leggere una cartella contenente dei pacchetti e aggiungerli all'albero dei pacchetti come pacchetti nuovi o aggiornati. È possibile esaminare o installare questi pacchetti dall'albero dei pacchetti. Come impostazione predefinita, le informazioni sui pacchetti vengono estratte dal formato standard dei nomi dei file, e quindi è necessario usare il pulsante <guibutton>Esamina</guibutton> per vedere la descrizione completa. È però possibile impostare un'opzione per far sì che ogni pacchetto nelle cartelle locali sia letto. È più lento, ma dà una descrizione completa.</para>
+
+<para>La finestra delle posizioni degli <acronym>RPM</acronym> permette di specificare le cartelle contenenti i pacchetti <acronym>RPM</acronym>; è divisa in un certo numero di schede per facilitarne la gestione. Ogni riga nel pannello specifica una cartella; se la casella <guilabel>Usa</guilabel> è selezionata, la cartella viene usata, altrimenti viene ignorata. Il campo di testo a fianco può contenere sia un percorso a una cartella sia a un URL <command>ftp</command>. La casella <guilabel>Sottocartelle</guilabel> determina se cercare i pacchetti nelle sottocartelle. Il pulsante <guibutton>...</guibutton> farà apparire una finestra di selezione delle cartelle.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="debaptloc.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Posizione dei pacchetti Apt di Debian</phrase>
+<phrase>Posizione dei pacchetti Apt di Debian</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Posizione dei pacchetti Apt di Debian</para>
+<para>Posizione dei pacchetti Apt di Debian</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
-><guilabel
->APT: Debian</guilabel
-> significa che i pacchetti Debian sono trattati usando il comando <command
->deb-apt</command
-> che può scaricare i pacchetti dai depositi e risolvere le dipendenze automaticamente.</para>
-
-<para
->La posizione dei depositi di un pacchetto non installato può essere impostata nel pannello "A"; Questo si usa per scrivere il file <filename
->/etc/apt/sources.list</filename
->, che controlla dove <command
->deb-apt</command
-> va a cercare i pacchetti. Ogni voce corrisponde ad una riga del file; se la casella <guilabel
->Usa</guilabel
-> non è impostata la linea corrispondente nel file viene commentata.</para>
-
-<para
->Il pannello "D" permette di specificare le cartelle contenenti i pacchetti Debian.</para>
+<para><guilabel>APT: Debian</guilabel> significa che i pacchetti Debian sono trattati usando il comando <command>deb-apt</command> che può scaricare i pacchetti dai depositi e risolvere le dipendenze automaticamente.</para>
+
+<para>La posizione dei depositi di un pacchetto non installato può essere impostata nel pannello "A"; Questo si usa per scrivere il file <filename>/etc/apt/sources.list</filename>, che controlla dove <command>deb-apt</command> va a cercare i pacchetti. Ogni voce corrisponde ad una riga del file; se la casella <guilabel>Usa</guilabel> non è impostata la linea corrispondente nel file viene commentata.</para>
+
+<para>Il pannello "D" permette di specificare le cartelle contenenti i pacchetti Debian.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="debloc.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra Posizione degli archivi dei pacchetti Debian: pannelli L e P</phrase>
+<phrase>La finestra Posizione degli archivi dei pacchetti Debian: pannelli L e P</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra Posizione degli archivi dei pacchetti Debian: pannelli L e P</para>
+<para>La finestra Posizione degli archivi dei pacchetti Debian: pannelli L e P</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->DPKG: Debian significa che i pacchetti sono gestiti usando il comando <command
->dpkg</command
->. Ci sono tre modi di accedere ai pacchetti disponibili; questi possono essere selezionati in tre diversi tipi di pannelli per impostare la posizione. </para>
+<para>DPKG: Debian significa che i pacchetti sono gestiti usando il comando <command>dpkg</command>. Ci sono tre modi di accedere ai pacchetti disponibili; questi possono essere selezionati in tre diversi tipi di pannelli per impostare la posizione. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il pannello "I" specifica la posizione dell'albero dei pacchetti Debian e seleziona la distribuzione e l'architettura. &kpackage; cercherà nei posti standard per i file dei pacchetti che descrivono i pacchetti disponibili, e questi pacchetti verranno quindi aggiunti all'albero dei pacchetti e possono essere esaminati o installati</para>
-</listitem
->
+<para>Il pannello "I" specifica la posizione dell'albero dei pacchetti Debian e seleziona la distribuzione e l'architettura. &kpackage; cercherà nei posti standard per i file dei pacchetti che descrivono i pacchetti disponibili, e questi pacchetti verranno quindi aggiunti all'albero dei pacchetti e possono essere esaminati o installati</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pannello "P" specifica la posizione della distribuzione Debian insieme ai file <filename
->Packages</filename
-> per le parti della distribuzione rilevanti. Se il programma <command
->dselect</command
-> è attualmente in uso, il file <filename
->/var/lib/dpkg/available</filename
-> può essere usato come un file <filename
->Packages</filename
-> che descrive la distribuzione usata da <command
->dselect</command
->.</para>
+<para>Il pannello "P" specifica la posizione della distribuzione Debian insieme ai file <filename>Packages</filename> per le parti della distribuzione rilevanti. Se il programma <command>dselect</command> è attualmente in uso, il file <filename>/var/lib/dpkg/available</filename> può essere usato come un file <filename>Packages</filename> che descrive la distribuzione usata da <command>dselect</command>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Il pannello "D" specifica le cartelle che sono gestite nello stesso modo dei pacchetti <acronym
->RPM</acronym
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il pannello "D" specifica le cartelle che sono gestite nello stesso modo dei pacchetti <acronym>RPM</acronym>.</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="slackloc.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra Posizione dei pacchetti Slackware</phrase>
+<phrase>La finestra Posizione dei pacchetti Slackware</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra Posizione dei pacchetti Slackware</para>
+<para>La finestra Posizione dei pacchetti Slackware</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nei pacchetti Slackware ci sono poche informazioni registrate sui pacchetti installati, ma è possibile usare un file <filename
->PACKAGE.TXT</filename
-> come sorgente di informazioni sui pacchetti installati. Il file <filename
->PACKAGES.TXT</filename
-> è l'equivalente del file dei pacchetti di Debian e le distribuzioni Slackware sono strutturate con un albero di cartelle contenente i pacchetti <literal role="extension"
->.tgz</literal
-> e un file <filename
->PACKAGES.TXT</filename
-> che li descrive.</para>
+<para>Nei pacchetti Slackware ci sono poche informazioni registrate sui pacchetti installati, ma è possibile usare un file <filename>PACKAGE.TXT</filename> come sorgente di informazioni sui pacchetti installati. Il file <filename>PACKAGES.TXT</filename> è l'equivalente del file dei pacchetti di Debian e le distribuzioni Slackware sono strutturate con un albero di cartelle contenente i pacchetti <literal role="extension">.tgz</literal> e un file <filename>PACKAGES.TXT</filename> che li descrive.</para>
-<para
->Così come nelle distribuzioni Debian, i pacchetti in una distribuzione Slackware possono essere integrati nell'albero dei pacchetti. Sfortunatamente i pacchetti Slackware non contengono informazioni sulla versione, e così non è possibile dire quali pacchetti disponibili siano più recenti di quelli installati.</para>
+<para>Così come nelle distribuzioni Debian, i pacchetti in una distribuzione Slackware possono essere integrati nell'albero dei pacchetti. Sfortunatamente i pacchetti Slackware non contengono informazioni sulla versione, e così non è possibile dire quali pacchetti disponibili siano più recenti di quelli installati.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il pannello "I" mostra la posizione di un file <filename
->PACKAGES.TXT</filename
-> usato per fornire informazioni sui pacchetti installati</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I pannelli "P" possono essere usati per specificare la posizione delle distribuzioni con l'albero delle cartelle contenti i file <literal role="extension"
->.tgz</literal
-> e la posizione del corrispondente file <filename
->PACKAGES.TXT</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I pannelli "D" sono per le cartelle che <emphasis
->non</emphasis
-> hanno un file <filename
->PACKAGES.TXT</filename
-> corrispondente</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il pannello "I" mostra la posizione di un file <filename>PACKAGES.TXT</filename> usato per fornire informazioni sui pacchetti installati</para></listitem>
+<listitem><para>I pannelli "P" possono essere usati per specificare la posizione delle distribuzioni con l'albero delle cartelle contenti i file <literal role="extension">.tgz</literal> e la posizione del corrispondente file <filename>PACKAGES.TXT</filename></para></listitem>
+<listitem><para>I pannelli "D" sono per le cartelle che <emphasis>non</emphasis> hanno un file <filename>PACKAGES.TXT</filename> corrispondente</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di installazione di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="bsdloc.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra Posizione dei pacchetti BSD</phrase>
+<phrase>La finestra Posizione dei pacchetti BSD</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra Posizione dei pacchetti BSD</para>
+<para>La finestra Posizione dei pacchetti BSD</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per i pacchetti <acronym
->BSD</acronym
->, &kpackage; capirà la cartella dei pacchetti della distribuzione che contiene un file <filename
->INDEX</filename
-> (che descrive tutti i pacchetti) e contiene anche una cartella <filename
->All</filename
-> (contenente tutti i file dei pacchetti). </para>
-
-<para
->Il pannello "Port" fornisce la posizione dell'albero dei port nel file di sistema </para>
-<para
->Il pannello "Pacchetti" permette di specificare la posizione delle cartelle dei pacchetti, per esempio quelle contenenti i file <filename
->INDEX</filename
-></para>
-
-<para
->Per le cartelle e i file dei pacchetti remoti (&ie; quelli scaricati via &FTP;), &kpackage; metterà userà la cache. I pacchetti sono messi in cache in <filename
->~/.kpackage</filename
-> e le cartelle in <filename
->~/.kpackage/dir</filename
->.</para>
-
-<note
-><para
->Affinché la gestione delle cartelle remote (&FTP;) funzioni, potrebbe essere necessario non avere configurato un <guilabel
->Proxy FTP</guilabel
-> nelle impostazioni del browser.</para
-></note>
+<para>Per i pacchetti <acronym>BSD</acronym>, &kpackage; capirà la cartella dei pacchetti della distribuzione che contiene un file <filename>INDEX</filename> (che descrive tutti i pacchetti) e contiene anche una cartella <filename>All</filename> (contenente tutti i file dei pacchetti). </para>
+
+<para>Il pannello "Port" fornisce la posizione dell'albero dei port nel file di sistema </para>
+<para>Il pannello "Pacchetti" permette di specificare la posizione delle cartelle dei pacchetti, per esempio quelle contenenti i file <filename>INDEX</filename></para>
+
+<para>Per le cartelle e i file dei pacchetti remoti (&ie; quelli scaricati via &FTP;), &kpackage; metterà userà la cache. I pacchetti sono messi in cache in <filename>~/.kpackage</filename> e le cartelle in <filename>~/.kpackage/dir</filename>.</para>
+
+<note><para>Affinché la gestione delle cartelle remote (&FTP;) funzioni, potrebbe essere necessario non avere configurato un <guilabel>Proxy FTP</guilabel> nelle impostazioni del browser.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="Searching">
-<title
->Ricerca</title>
+<title>Ricerca</title>
<sect2>
-<title
->Riga di ricerca dei pacchetti</title>
+<title>Riga di ricerca dei pacchetti</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Riga di ricerca di &kpackage;</screeninfo>
+ <screeninfo>Riga di ricerca di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="searchl.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Riga di ricerca</phrase>
+ <phrase>Riga di ricerca</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Riga di ricerca</para>
+ <para>Riga di ricerca</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La riga di ricerca filtra l'albero dei pacchetti in modo che siano visualizzati solo i pacchetti il cui nome o riassunto contenga la stringa di ricerca.</para>
+<para>La riga di ricerca filtra l'albero dei pacchetti in modo che siano visualizzati solo i pacchetti il cui nome o riassunto contenga la stringa di ricerca.</para>
</sect2>
<sect2>
- <title
->Trova pacchetto</title>
+ <title>Trova pacchetto</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Trova pacchetto di &kpackage;</screeninfo>
+ <screeninfo>Trova pacchetto di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="search.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Trova pacchetto</phrase>
+ <phrase>Trova pacchetto</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Trova pacchetto</para>
+ <para>Trova pacchetto</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->La finestra <guilabel
->Trova pacchetto</guilabel
-> cerca tra i nomi dei pacchetti nell'albero, e si sposta al prossimo pacchetto corrispondente. Se <guilabel
->Sottostringa</guilabel
-> non è impostato, cercherà solo corrispondenze esatte tra i nomi dei pacchetti. Se <guilabel
->Ricerca circolare</guilabel
-> non è impostato, la ricerca non ripartirà dall'inizio dopo aver raggiunto la fine dell'albero dei pacchetti. </para>
+ <para>La finestra <guilabel>Trova pacchetto</guilabel> cerca tra i nomi dei pacchetti nell'albero, e si sposta al prossimo pacchetto corrispondente. Se <guilabel>Sottostringa</guilabel> non è impostato, cercherà solo corrispondenze esatte tra i nomi dei pacchetti. Se <guilabel>Ricerca circolare</guilabel> non è impostato, la ricerca non ripartirà dall'inizio dopo aver raggiunto la fine dell'albero dei pacchetti. </para>
</sect2>
<sect2>
- <title
->Trova file</title>
+ <title>Trova file</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Trova file di &kpackage;</screeninfo>
+ <screeninfo>Trova file di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="searchf.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Trova file</phrase>
+ <phrase>Trova file</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Trova file</para>
+ <para>Trova file</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->La finestra <guilabel
->Trova file</guilabel
-> cerca nomi dei file che contengano la stringa di ricerca. Le colonne nella visualizzazione sono:</para>
+ <para>La finestra <guilabel>Trova file</guilabel> cerca nomi dei file che contengano la stringa di ricerca. Le colonne nella visualizzazione sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->Installati</guilabel
-> - Segnato se è un file installato</para>
+ <para><guilabel>Installati</guilabel> - Segnato se è un file installato</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->Tipo</guilabel
-> - Il tipo del pacchetto.</para>
+ <para><guilabel>Tipo</guilabel> - Il tipo del pacchetto.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->Pacchetto</guilabel
-> - Il nome del pacchetto</para>
+ <para><guilabel>Pacchetto</guilabel> - Il nome del pacchetto</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->Nome file</guilabel
-> - Il nome del file corrispondente</para>
+ <para><guilabel>Nome file</guilabel> - Il nome del file corrispondente</para>
</listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Sono mostrati solo i file nei pacchetti installati a meno che sia impostato <guilabel
->Cerca anche tra i pacchetti non installati</guilabel
->; questo funzionerà solo con i pacchetti APT di Debian e solo se il comando <command
->apt-file</command
-> è installato. La banca dati usata dal comando <command
->apt-file</command
-> viene aggiornata dall'elemento del menu <guimenuitem
->Aggiornamento Apt-File</guimenuitem
->. </para>
+ <para>Sono mostrati solo i file nei pacchetti installati a meno che sia impostato <guilabel>Cerca anche tra i pacchetti non installati</guilabel>; questo funzionerà solo con i pacchetti APT di Debian e solo se il comando <command>apt-file</command> è installato. La banca dati usata dal comando <command>apt-file</command> viene aggiornata dall'elemento del menu <guimenuitem>Aggiornamento Apt-File</guimenuitem>. </para>
</sect2>
@@ -974,46 +529,23 @@
</sect1>
<sect1 id="Misc">
- <title
->Varie</title>
+ <title>Varie</title>
<sect2>
- <title
->Accesso da root</title>
-
- <para
->&kpackage; richiede un accesso da <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> per installare o disinstallare i pacchetti; questo può essere fatto avviando &kpackage; come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, per esempio usando &tdesu;.</para>
-
- <para
->In alternativa, se &kpackage; è avviato da un utente normale, proverà a far partire i programmi di installazione e disinstallazione come root attraverso uno pseudoterminale. Per farlo userà il comando <command
->su</command
->, <command
->sudo</command
-> o <command
->ssh</command
-> e, se necessario, apparirà una finestra di richiesta della password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Affinché questo funzioni la riga di comando di root deve finire con il simbolo <prompt
->#</prompt
->. L'opzione <guimenuitem
->Mantieni la password</guimenuitem
-> fa ricordare a &kpackage; la password inserita. </para>
+ <title>Accesso da root</title>
+
+ <para>&kpackage; richiede un accesso da <systemitem class="username">root</systemitem> per installare o disinstallare i pacchetti; questo può essere fatto avviando &kpackage; come <systemitem class="username">root</systemitem>, per esempio usando &tdesu;.</para>
+
+ <para>In alternativa, se &kpackage; è avviato da un utente normale, proverà a far partire i programmi di installazione e disinstallazione come root attraverso uno pseudoterminale. Per farlo userà il comando <command>su</command>, <command>sudo</command> o <command>ssh</command> e, se necessario, apparirà una finestra di richiesta della password di <systemitem class="username">root</systemitem>. Affinché questo funzioni la riga di comando di root deve finire con il simbolo <prompt>#</prompt>. L'opzione <guimenuitem>Mantieni la password</guimenuitem> fa ricordare a &kpackage; la password inserita. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Richiesta della password di &kpackage;</screeninfo>
+ <screeninfo>Richiesta della password di &kpackage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="root-prompt.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Richiesta della password</phrase>
+ <phrase>Richiesta della password</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Richiesta della password</para>
+ <para>Richiesta della password</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -1022,13 +554,9 @@
<sect2>
- <title
->Trascinamento</title>
+ <title>Trascinamento</title>
- <para
->&kpackage; fa uso del protocollo di trascinamento di &kde;. Ciò significa che si possono trascinare i pacchetti in &kpackage; per aprirli. Se si rilascia un file nella finestra <guilabel
->Trova file</guilabel
->, si cercherà il pacchetto che contiene il file.</para>
+ <para>&kpackage; fa uso del protocollo di trascinamento di &kde;. Ciò significa che si possono trascinare i pacchetti in &kpackage; per aprirli. Se si rilascia un file nella finestra <guilabel>Trova file</guilabel>, si cercherà il pacchetto che contiene il file.</para>
</sect2>
</sect1>
@@ -1036,318 +564,112 @@
</chapter>
<chapter id="menus">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
-<para
->Questo descrive i menu di &kpackage;. </para>
+<para>Questo descrive i menu di &kpackage;. </para>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
-<para
->Le voci nel menu <guimenu
->File</guimenu
-> sono:</para>
+<para>Le voci nel menu <guimenu>File</guimenu> sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il selettore di file per i file locali ed &FTP;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre il selettore di file per i file locali ed &FTP;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Un elenco degli ultimi file pacchetto aperti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para>Un elenco degli ultimi file pacchetto aperti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Trova pacchetto...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca nell'elenco dei pacchetti installati un pacchetto il cui nome contenga la stringa inserita </para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Trova pacchetto...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Cerca nell'elenco dei pacchetti installati un pacchetto il cui nome contenga la stringa inserita </para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova file...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Produce un elenco di pacchetti che contengano il nome di file inserito. Selezionare una linea farà visualizzare le informazioni sul pacchetto. Si comporta in modo leggermente differente con i pacchetti <acronym
->RPM </acronym
-> (dove devi inserire il nome esatto del file) e <abbrev
->DEB</abbrev
-> (dove puoi inserire un'espressione regolare).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Trova file...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Produce un elenco di pacchetti che contengano il nome di file inserito. Selezionare una linea farà visualizzare le informazioni sul pacchetto. Si comporta in modo leggermente differente con i pacchetti <acronym>RPM </acronym> (dove devi inserire il nome esatto del file) e <abbrev>DEB</abbrev> (dove puoi inserire un'espressione regolare).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rilegge i dati dei pacchetti e ricostruisce l'albero dei pacchetti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Rilegge i dati dei pacchetti e ricostruisce l'albero dei pacchetti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esci da &kpackage; </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Esci da &kpackage; </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="packages-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Pacchetti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Pacchetti</guimenu></title>
-<para
->Gli elementi nel menu <guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> sono:</para>
+<para>Gli elementi nel menu <guimenu>Pacchetti</guimenu> sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Sinistra</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pulsante Indietro per la navigazione usando i collegamenti delle voci presenti in <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> nel pannello destro.</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Sinistra</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Pulsante Indietro per la navigazione usando i collegamenti delle voci presenti in <guilabel>Proprietà</guilabel> nel pannello destro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Destra</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pulsante Avanti per la navigazione usando i collegamenti delle voci presenti in <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> nel pannello destro.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Destra</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Pulsante Avanti per la navigazione usando i collegamenti delle voci presenti in <guilabel>Proprietà</guilabel> nel pannello destro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi albero</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Espande completamente l'albero dei pacchetti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Espandi albero</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Espande completamente l'albero dei pacchetti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Contrai albero</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Contrae l'albero dei pacchetti così che si veda solo la struttura dell'albero</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Contrai albero</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Contrae l'albero dei pacchetti così che si veda solo la struttura dell'albero</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona tutti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Toglie i segni da tutti i pacchetti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona tutti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Toglie i segni da tutti i pacchetti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna tutti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Segna tutti i pacchetti presenti nella vista selezionata</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Segna tutti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Segna tutti i pacchetti presenti nella vista selezionata</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Installa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Installa</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Installa il pacchetto attualmente selezionato</para>
+<para>Installa il pacchetto attualmente selezionato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Installa i segnati</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Installa i segnati</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Installa tutti i pacchetti segnati</para>
+<para>Installa tutti i pacchetti segnati</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Disinstalla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Disinstalla</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Disinstalla il pacchetto attualmente selezionato</para>
+<para>Disinstalla il pacchetto attualmente selezionato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pacchetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Disinstalla i segnati</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Pacchetti</guimenu> <guimenuitem>Disinstalla i segnati</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disinstalla tutti i pacchetti segnati</para>
+<para>Disinstalla tutti i pacchetti segnati</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1357,124 +679,53 @@
</sect1>
<sect1 id="cache-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Cache</guimenu
-></title>
-
-<para
->Le voci nel menu <guimenu
->Cache</guimenu
-> sono: </para>
+<title>Il menu <guimenu>Cache</guimenu></title>
+
+<para>Le voci nel menu <guimenu>Cache</guimenu> sono: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Cache</guimenu
-> <guimenuitem
->Svuota la cache della cartella dei pacchetti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Cancella le copie nella cache delle cartelle di pacchetti remote e i file di pacchetti</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Cache</guimenu> <guimenuitem>Svuota la cache della cartella dei pacchetti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Cancella le copie nella cache delle cartelle di pacchetti remote e i file di pacchetti</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Cache</guimenu
-><guimenuitem
->Svuota cache dei pacchetti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Cancella le copie nella cache dei file remoti dei pacchetti che sono stati scaricati</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Cache</guimenu><guimenuitem>Svuota cache dei pacchetti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Cancella le copie nella cache dei file remoti dei pacchetti che sono stati scaricati</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="special-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Speciale</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Speciale</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Speciale</guimenu
-> contiene azioni relative a particolari tipi di pacchetto:</para>
+<para>Il menu <guimenu>Speciale</guimenu> contiene azioni relative a particolari tipi di pacchetto:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Speciale</guimenu
-> <guimenuitem
->APT: Debian</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Speciale</guimenu> <guimenuitem>APT: Debian</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiorna</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiorna gli indici <command
->apt</command
-> dai depositi dei pacchetti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aggiorna</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiorna gli indici <command>apt</command> dai depositi dei pacchetti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiornamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiorna l'installazione di Debian alle ultime versioni di tutti i pacchetti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aggiornamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiorna l'installazione di Debian alle ultime versioni di tutti i pacchetti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Correzioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><command
->apt</command
-> è estremamente preciso sulle dipendenze, tenta di correggere i problemi di dipendenza</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Correzioni</guilabel></term>
+<listitem><para><command>apt</command> è estremamente preciso sulle dipendenze, tenta di correggere i problemi di dipendenza</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Aggiornamento Apt-File</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->La ricerca dei file di disinstallazione usa il comando <command
->apt-file</command
->; questo aggiorna la banca dati usata da <command
->apt-file</command
->.</para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Aggiornamento Apt-File</guilabel></term>
+ <listitem><para>La ricerca dei file di disinstallazione usa il comando <command>apt-file</command>; questo aggiorna la banca dati usata da <command>apt-file</command>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1487,141 +738,59 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
-<para
->Le voci del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> sono:</para>
+<para>Le voci del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la vista della barra degli strumenti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la vista della barra degli strumenti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva le opzioni immediatamente</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva le opzioni immediatamente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->La finestra standard &kde; per impostare le scorciatoie da tastiera</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>La finestra standard &kde; per impostare le scorciatoie da tastiera</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->La finestra standard di &kde; per impostare le barre degli strumenti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>La finestra standard di &kde; per impostare le barre degli strumenti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kpackage;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kpackage;...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quali tipi di pacchetti trattare. Debian con DPKG e con APT sono in elenchi separati, non è una buona idea attivare entrambi allo stesso tempo. Inoltre, imposta se accedere un host remoto per Debian apt.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipi</guilabel></term>
+<listitem><para>Quali tipi di pacchetti trattare. Debian con DPKG e con APT sono in elenchi separati, non è una buona idea attivare entrambi allo stesso tempo. Inoltre, imposta se accedere un host remoto per Debian apt.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cache</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla le impostazioni della cache di cartelle remote (con &FTP;) e dei file dei pacchetti.</para>
+<term><guilabel>Cache</guilabel></term>
+<listitem><para>Controlla le impostazioni della cache di cartelle remote (con &FTP;) e dei file dei pacchetti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Metti in cache le cartelle dei pacchetti remote</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se mettere in cache le cartelle remote (di archivi &FTP;) e i relativi file dei pacchetti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Metti in cache le cartelle dei pacchetti remote</guilabel></term>
+<listitem><para>Se mettere in cache le cartelle remote (di archivi &FTP;) e i relativi file dei pacchetti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Metti in cache i file dei pacchetti remoti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se mettere in cache i file dei pacchetti remoti che sono stati scaricati </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Metti in cache i file dei pacchetti remoti</guilabel></term>
+<listitem><para>Se mettere in cache i file dei pacchetti remoti che sono stati scaricati </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella della cache</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Dove mettere in cache le cartelle e i file dei pacchetti </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cartella della cache</guilabel></term>
+<listitem><para>Dove mettere in cache le cartelle e i file dei pacchetti </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1629,53 +798,23 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Varie</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Varie</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui i comandi riservati usando</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa <command
->su</command
->, <command
->sudo</command
-> o <command
->ssh</command
-> per eseguire i comandi riservati. Per APT Debian remoto, si usa sempre <command
->ssh</command
->.</para
-> </listitem
->
+<term><guilabel>Esegui i comandi riservati usando</guilabel></term>
+<listitem><para>Usa <command>su</command>, <command>sudo</command> o <command>ssh</command> per eseguire i comandi riservati. Per APT Debian remoto, si usa sempre <command>ssh</command>.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Verifica elenco dei file</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se impostato, l'elenco dei file nel pacchetto è controllato per vedere se sono davvero installati</para
-> </listitem>
+<term><guilabel>Verifica elenco dei file</guilabel></term>
+<listitem><para>Se impostato, l'elenco dei file nel pacchetto è controllato per vedere se sono davvero installati</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Leggi le informazioni da tutti i file dei pacchetti locali</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se impostato, tutti i file da una cartella (locale) dei pacchetti sono letti invece di usare semplicemente i nomi dei file; è più lento ma mostra più informazioni.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Leggi le informazioni da tutti i file dei pacchetti locali</guilabel></term>
+<listitem><para>Se impostato, tutti i file da una cartella (locale) dei pacchetti sono letti invece di usare semplicemente i nomi dei file; è più lento ma mostra più informazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1691,230 +830,89 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
-
-<para
->Le voci del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> sono: </para>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
+
+<para>Le voci del menu <guimenu>Aiuto</guimenu> sono: </para>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="toolbar">
-<title
->Barra degli strumenti</title>
+<title>Barra degli strumenti</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Apri</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Indietro</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Avanti</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Espandi albero</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Contrai albero</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Trova pacchetto</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Trova file</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Ricarica</guiicon
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Apri</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Indietro</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Avanti</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Espandi albero</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Contrai albero</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Trova pacchetto</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Trova file</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Ricarica</guiicon></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kpackage; </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2005 Toivo Pedaste <email
->toivo@ucs.uwa.edu.au</email
-></para>
-<para
->Valerio Passini</para
-><para
->Federico Zenith <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kpackage; </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2005 Toivo Pedaste <email>toivo@ucs.uwa.edu.au</email></para>
+<para>Valerio Passini</para><para>Federico Zenith <email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-kpackage">
-<title
->Come ottenere &kpackage;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->Per informazioni su come ottenerlo e compilarlo vedi <ulink url="http://www.kde.org/install-source.html"
-> http://www.kde.org/install-source.html</ulink
-></para>
-
-<para
->Ci sono maggiori informazioni sulla compilazione a <ulink url="http://www.kde.org/compilationfaq.html"
->http://www.kde.org/compilationfaq.html</ulink
-></para>
-
-<para
->C'è una pagina Web a <ulink url="http://www.general.uwa.edu.au/u/toivo/kpackage"
->http://www.general.uwa.edu.au/u/toivo/kpackage</ulink
-></para>
+<title>Come ottenere &kpackage;</title>
+&install.intro.documentation; <para>Per informazioni su come ottenerlo e compilarlo vedi <ulink url="http://www.kde.org/install-source.html"> http://www.kde.org/install-source.html</ulink></para>
+
+<para>Ci sono maggiori informazioni sulla compilazione a <ulink url="http://www.kde.org/compilationfaq.html">http://www.kde.org/compilationfaq.html</ulink></para>
+
+<para>C'è una pagina Web a <ulink url="http://www.general.uwa.edu.au/u/toivo/kpackage">http://www.general.uwa.edu.au/u/toivo/kpackage</ulink></para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per installare &kpackage; ti servono:</para>
+<para>Per installare &kpackage; ti servono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Qt; 3 e &kde; 3</para
-></listitem>
+<listitem><para>&Qt; 3 e &kde; 3</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per elencare i pacchetti Debian non è necessario altro software, ma per installare e disinstallare i pacchetti hai bisogno di:</para>
+<para>Per elencare i pacchetti Debian non è necessario altro software, ma per installare e disinstallare i pacchetti hai bisogno di:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->il gestore di pacchetti <command
->dpkg</command
-> oppure di</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><command
->apt-get</command
-> e <command
->apt-cache</command
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>il gestore di pacchetti <command>dpkg</command> oppure di</para></listitem>
+
+<listitem><para><command>apt-get</command> e <command>apt-cache</command></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per i pacchetti <acronym
->BSD</acronym
-> hai bisogno dei programmi di gestione pacchetti: </para>
+<para>Per i pacchetti <acronym>BSD</acronym> hai bisogno dei programmi di gestione pacchetti: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->pkg_info</command
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->pkg_add</command
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->pkg_delete</command
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><command>pkg_info</command></para></listitem>
+<listitem><para><command>pkg_add</command></para></listitem>
+<listitem><para><command>pkg_delete</command></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per i pacchetti Slackware hai bisogno di: </para>
+<para>Per i pacchetti Slackware hai bisogno di: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->installpkg</command
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->removepkg</command
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><command>installpkg</command> </para></listitem>
+<listitem><para><command>removepkg</command></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per trattare i pacchetti Redhat hai bisogno di:</para>
+<para>Per trattare i pacchetti Redhat hai bisogno di:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->rpm</command
-> </para
-></listitem>
+<listitem><para><command>rpm</command> </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Affinché &kpackage; funzioni correttamente con i pacchetti <acronym
->RPM</acronym
->, deve essere inizializzata la banca dati <acronym
->RPM</acronym
->. Se scrivere <userinput
-><command
->rpm</command
-> <option
->-qa</option
-></userinput
-> restituisce un errore circa come <computeroutput
->unable to open....</computeroutput
->, prova con <userinput
-><command
->rpm</command
-> <option
->--rebuilddb</option
-></userinput
->.</para>
+<para>Affinché &kpackage; funzioni correttamente con i pacchetti <acronym>RPM</acronym>, deve essere inizializzata la banca dati <acronym>RPM</acronym>. Se scrivere <userinput><command>rpm</command> <option>-qa</option></userinput> restituisce un errore circa come <computeroutput>unable to open....</computeroutput>, prova con <userinput><command>rpm</command> <option>--rebuilddb</option></userinput>.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/ksysv/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/ksysv/index.docbook
index 239e7af3092..a58746fadea 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/ksysv/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/ksysv/index.docbook
@@ -4,288 +4,146 @@
<!ENTITY kappname "&ksysv;">
<!ENTITY package "tdeadmin">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksysv;</title>
+<title>Manuale di &ksysv;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Peter</firstname
-> <surname
->Putzer</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->putzer@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Peter</firstname> <surname>Putzer</surname> <affiliation> <address><email>putzer@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valerio</firstname
-> <surname
->Passini</surname
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-> <surname
->Zenith</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-> </affiliation
-><contrib
->Manutenzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valerio</firstname> <surname>Passini</surname><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname> <surname>Zenith</surname> <affiliation> <address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address> </affiliation><contrib>Manutenzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2001-03-21</date>
-<releaseinfo
->1.03.06</releaseinfo>
+<date>2001-03-21</date>
+<releaseinfo>1.03.06</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->1998</year>
-<year
->2000</year>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Peter Putzer</holder>
+<year>1998</year>
+<year>2000</year>
+<year>2001</year>
+<holder>Peter Putzer</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->&ksysv; è un editor grafico per la configurazione dell'inizializzazione del sistema in stile SysV.</para>
+<para>&ksysv; è un editor grafico per la configurazione dell'inizializzazione del sistema in stile SysV.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KSysV</keyword>
-<keyword
->Runlevel</keyword>
-<keyword
->Editor del runlevel</keyword>
-<keyword
->System V init</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KSysV</keyword>
+<keyword>Runlevel</keyword>
+<keyword>Editor del runlevel</keyword>
+<keyword>System V init</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="Introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Benvenuto nel System V Init Editor di &kde;, comunemente noto (e da qui in poi sarà il suo nome) come &ksysv;. Questa sezione introduce un po' di concetti e spiega che cosa si possa fare con &ksysv;. </para>
+<para>Benvenuto nel System V Init Editor di &kde;, comunemente noto (e da qui in poi sarà il suo nome) come &ksysv;. Questa sezione introduce un po' di concetti e spiega che cosa si possa fare con &ksysv;. </para>
</chapter>
<chapter id="what-is-sysv-init">
-<title
->Una breve descrizione di System V Init</title>
-
-<para
->La seguente spiegazione è <quote
->presa in prestito</quote
-> da <application
->tksysv</application
-> (fonte di ispirazione per &ksysv;): </para>
-
-<para
->System V init sta diventando velocemente uno standard nel mondo &Linux; per controllare il lancio di programmi all'avvio. Questo perché è decisamente più facile da usare, più potente e flessibile del tradizionale init di <acronym
->BSD</acronym
->. </para>
-
-<para
->Non entro nei dettagli della storia in questa sede (soprattutto perché non la so :-). </para>
-
-<para
->L'eseguibile di init è collocato in <filename class="directory"
->/sbin</filename
-> e non in <filename class="directory"
->/etc</filename
->. Questo è importante perché si potrebbe tentare di aggiornare una macchina a System V init senza necessariamente ripetere l'installazione e formattare. Il kernel di &Linux; cerca prima in <filename class="directory"
->/etc</filename
-> il proprio init, perciò assicurati di eliminare il tuo vecchio init da lì. </para>
-
-<para
->SysV init si differenzia pure dall'init <acronym
->BSD</acronym
-> per il fatto che i file di configurazione sono in una sottocartella di <filename class="directory"
->/etc</filename
-> invece di risiedere direttamente in <filename class="directory"
->/etc</filename
->. Questa cartella si chiama <filename class="directory"
->rc.d</filename
->. Al suo interno si trovano <filename
->rc.sysinit</filename
-> e le seguenti cartelle: </para>
+<title>Una breve descrizione di System V Init</title>
+
+<para>La seguente spiegazione è <quote>presa in prestito</quote> da <application>tksysv</application> (fonte di ispirazione per &ksysv;): </para>
+
+<para>System V init sta diventando velocemente uno standard nel mondo &Linux; per controllare il lancio di programmi all'avvio. Questo perché è decisamente più facile da usare, più potente e flessibile del tradizionale init di <acronym>BSD</acronym>. </para>
+
+<para>Non entro nei dettagli della storia in questa sede (soprattutto perché non la so :-). </para>
+
+<para>L'eseguibile di init è collocato in <filename class="directory">/sbin</filename> e non in <filename class="directory">/etc</filename>. Questo è importante perché si potrebbe tentare di aggiornare una macchina a System V init senza necessariamente ripetere l'installazione e formattare. Il kernel di &Linux; cerca prima in <filename class="directory">/etc</filename> il proprio init, perciò assicurati di eliminare il tuo vecchio init da lì. </para>
+
+<para>SysV init si differenzia pure dall'init <acronym>BSD</acronym> per il fatto che i file di configurazione sono in una sottocartella di <filename class="directory">/etc</filename> invece di risiedere direttamente in <filename class="directory">/etc</filename>. Questa cartella si chiama <filename class="directory">rc.d</filename>. Al suo interno si trovano <filename>rc.sysinit</filename> e le seguenti cartelle: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->init.d/</filename>
+<filename class="directory">init.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc0.d/</filename>
+<filename class="directory">rc0.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc1.d/</filename>
+<filename class="directory">rc1.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc2.d/</filename>
+<filename class="directory">rc2.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc3.d/</filename>
+<filename class="directory">rc3.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc4.d/</filename>
+<filename class="directory">rc4.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc5.d/</filename>
+<filename class="directory">rc5.d/</filename>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<filename class="directory"
->rc6.d</filename>
+<filename class="directory">rc6.d</filename>
</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><filename class="directory"
->init.d</filename
-> contiene un sacco di script. In sostanza, hai bisogno di uno script per ogni servizio che tu possa aver la necessità di avviare all'avvio o quando entri in un altro runlevel. I servizi includono cose come i servizi di rete, <acronym
->NFS</acronym
->, &Sendmail;, httpd, &etc;. I servizi non includono cose come <command
->setserial</command
-> che devono solo essere lanciati una volta e poi fermati. Cose così dovrebbero andare nel file <filename
->rc.local</filename
->. </para>
-
-<para
-><filename
->rc.local</filename
-> dovrebbe trovarsi in <filename class="directory"
->/etc/rc.d</filename
-> se ne vuoi uno. La maggior parte dei sistemi ne include uno anche se non fa poi molto. Puoi anche includere un file <filename
->rc.serial</filename
-> in <filename class="directory"
->/etc/rc.d</filename
-> se hai bisogno di compiere operazioni specifiche sulla porta seriale all'avvio. </para>
-
-<para
->La catena degli eventi è come segue: </para>
+<para><filename class="directory">init.d</filename> contiene un sacco di script. In sostanza, hai bisogno di uno script per ogni servizio che tu possa aver la necessità di avviare all'avvio o quando entri in un altro runlevel. I servizi includono cose come i servizi di rete, <acronym>NFS</acronym>, &Sendmail;, httpd, &etc;. I servizi non includono cose come <command>setserial</command> che devono solo essere lanciati una volta e poi fermati. Cose così dovrebbero andare nel file <filename>rc.local</filename>. </para>
+
+<para><filename>rc.local</filename> dovrebbe trovarsi in <filename class="directory">/etc/rc.d</filename> se ne vuoi uno. La maggior parte dei sistemi ne include uno anche se non fa poi molto. Puoi anche includere un file <filename>rc.serial</filename> in <filename class="directory">/etc/rc.d</filename> se hai bisogno di compiere operazioni specifiche sulla porta seriale all'avvio. </para>
+
+<para>La catena degli eventi è come segue: </para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Il kernel cerca l'init in diversi posti e avvia il primo che trova. </para
->
+<para>Il kernel cerca l'init in diversi posti e avvia il primo che trova. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->init avvia <filename
->/etc/rc.d/rc.sysinit</filename
->. </para>
+<para>init avvia <filename>/etc/rc.d/rc.sysinit</filename>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><filename
->rc.sysinit</filename
-> fa un mucchio di cose necessarie e poi avvia <filename
->rc.serial</filename
-> (se esiste) </para>
+<para><filename>rc.sysinit</filename> fa un mucchio di cose necessarie e poi avvia <filename>rc.serial</filename> (se esiste) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->init avvia <filename
->rc.local</filename
-> </para>
+<para>init avvia <filename>rc.local</filename> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->init avvia tutti gli script per il runlevel predefinito </para>
+<para>init avvia tutti gli script per il runlevel predefinito </para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Il runlevel predefinito è stabilito in <filename
->/etc/inittab</filename
->. Dovresti avere una riga vicino all'inizio simile a: </para>
-
-<screen
->id:3:initdefault:</screen>
-
-<para
->Da questo, guarderesti seconda colonna e vedresti che il runlevel predefinito è il numero 3, come dovrebbe essere nella maggior parte dei sistemi. Se lo vuoi cambiare, puoi modificare <filename
->/etc/inittab</filename
-> a mano e cambiare il 3. Fai molta attenzione quando manometti inittab. In caso di pasticci, lo si può rimettere a posto riavviando e digitando: </para>
-
-<screen
-><computeroutput
->LILO boot:</computeroutput
-> <userinput
->linux single</userinput
-></screen>
-
-<para
->Questo comando <emphasis
->dovrebbe</emphasis
-> consentirti di avviare in modalità a singolo utente per poter sistemare il problema. </para>
-
-<para
->Ora, come esegue gli script giusti? Se digiti <userinput
-><command
->ls</command
-> <option
->-l</option
-></userinput
-> nella cartella <filename class="directory"
->rc3.d</filename
->, dovresti vedere qualcosa tipo: </para>
-
-
-<screen
->lrwxrwxrwx 1 root root 13 13:11 S10network -&gt; ../init.d/network
+<para>Il runlevel predefinito è stabilito in <filename>/etc/inittab</filename>. Dovresti avere una riga vicino all'inizio simile a: </para>
+
+<screen>id:3:initdefault:</screen>
+
+<para>Da questo, guarderesti seconda colonna e vedresti che il runlevel predefinito è il numero 3, come dovrebbe essere nella maggior parte dei sistemi. Se lo vuoi cambiare, puoi modificare <filename>/etc/inittab</filename> a mano e cambiare il 3. Fai molta attenzione quando manometti inittab. In caso di pasticci, lo si può rimettere a posto riavviando e digitando: </para>
+
+<screen><computeroutput>LILO boot:</computeroutput> <userinput>linux single</userinput></screen>
+
+<para>Questo comando <emphasis>dovrebbe</emphasis> consentirti di avviare in modalità a singolo utente per poter sistemare il problema. </para>
+
+<para>Ora, come esegue gli script giusti? Se digiti <userinput><command>ls</command> <option>-l</option></userinput> nella cartella <filename class="directory">rc3.d</filename>, dovresti vedere qualcosa tipo: </para>
+
+
+<screen>lrwxrwxrwx 1 root root 13 13:11 S10network -&gt; ../init.d/network
lrwxrwxrwx 1 root root 16 13:11 S30syslog -&gt; ../init.d/syslog
lrwxrwxrwx 1 root root 14 13:32 S40cron -&gt; ../init.d/cron
lrwxrwxrwx 1 root root 14 13:11 S50inet -&gt; ../init.d/inet
@@ -296,287 +154,125 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 23 13:11 S80sendmail -&gt; ../init.d/sendmail.init
lrwxrwxrwx 1 root root 18 13:11 S90lpd -&gt; ../init.d/lpd.init
lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
-<para
->Quello che noterai è che non ci sono veri file nella cartella. Tutto quello che c'è lì è un collegamento a uno degli script nella cartella <filename class="directory"
->init.d</filename
->. </para>
-
-<para
->I collegamenti hanno anche una <literal
->S</literal
-> e un numero all'inizio. La <literal
->S</literal
-> vuol dire avviare quel particolare script, mentre la <literal
->K</literal
-> servirebbe a fermarlo. Il numero serve solo per motivi di ordinamento. Init avvierà tutti i servizi in base sull'ordine in cui compaiono. Puoi avere numeri duplicati, ma ti confonderanno e basta. Hai solo bisogno di usare un numero di due cifre, preceduto da una lettera <literal
->S</literal
-> o <literal
->K</literal
-> maiuscola per avviare o fermare i servizi di cui hai bisogno. </para>
-
-<para
->Come si avviano o si fermano i servizi? Semplice. Ogni script è scritto in modo da accettare un argomento che può essere <option
->start</option
-> o <option
->stop</option
->. Puoi eseguire quegli script a mano, digitando alla riga di comando: </para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->/etc/rc.d/init.d/httpd.init</command
-> <option
->stop</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Per fermare il server httpd. Appena Init legge il nome e se ha una <literal
->K</literal
->, chiama lo script con l'argomento <option
->stop</option
->. Se avesse una <option
->S</option
-> chiamerebbe lo script con un argomento <option
->start</option
->. </para>
+<para>Quello che noterai è che non ci sono veri file nella cartella. Tutto quello che c'è lì è un collegamento a uno degli script nella cartella <filename class="directory">init.d</filename>. </para>
+
+<para>I collegamenti hanno anche una <literal>S</literal> e un numero all'inizio. La <literal>S</literal> vuol dire avviare quel particolare script, mentre la <literal>K</literal> servirebbe a fermarlo. Il numero serve solo per motivi di ordinamento. Init avvierà tutti i servizi in base sull'ordine in cui compaiono. Puoi avere numeri duplicati, ma ti confonderanno e basta. Hai solo bisogno di usare un numero di due cifre, preceduto da una lettera <literal>S</literal> o <literal>K</literal> maiuscola per avviare o fermare i servizi di cui hai bisogno. </para>
+
+<para>Come si avviano o si fermano i servizi? Semplice. Ogni script è scritto in modo da accettare un argomento che può essere <option>start</option> o <option>stop</option>. Puoi eseguire quegli script a mano, digitando alla riga di comando: </para>
+
+<screen><userinput><command>/etc/rc.d/init.d/httpd.init</command> <option>stop</option></userinput></screen>
+
+<para>Per fermare il server httpd. Appena Init legge il nome e se ha una <literal>K</literal>, chiama lo script con l'argomento <option>stop</option>. Se avesse una <option>S</option> chiamerebbe lo script con un argomento <option>start</option>. </para>
<sect1 id="why-all-the-runlevels">
-<title
->Perché tutti questi runlevel?</title>
-
-<para
->Alcuni vogliono un modo semplice di configurare le macchine per avere più usi diversificati. Potrei avere un runlevel da <quote
->server</quote
-> che avvia solo httpd, sendmail, networking, &etc;. Successivamente potrei avere un runlevel da <quote
->utente</quote
-> che avvia <application
->tdm</application
->, applicazioni di rete, &etc; </para>
+<title>Perché tutti questi runlevel?</title>
+
+<para>Alcuni vogliono un modo semplice di configurare le macchine per avere più usi diversificati. Potrei avere un runlevel da <quote>server</quote> che avvia solo httpd, sendmail, networking, &etc;. Successivamente potrei avere un runlevel da <quote>utente</quote> che avvia <application>tdm</application>, applicazioni di rete, &etc; </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="onscreen-fundamentals">
-<title
->Fondamenti di ciò che appare sullo schermo</title>
+<title>Fondamenti di ciò che appare sullo schermo</title>
-<para
->Qui imparerai a usare &ksysv;, che non dovrebbe essere difficile dato che è stato concepito per essere il più facile possibile. </para>
+<para>Qui imparerai a usare &ksysv;, che non dovrebbe essere difficile dato che è stato concepito per essere il più facile possibile. </para>
<sect1 id="mouse">
-<title
->Mouse</title>
+<title>Mouse</title>
-<para
->Usare &ksysv; con un mouse o un altro dispositivo di puntamento è facile: semplicemente trascina una voce dall'area <guilabel
->Servizi disponibili</guilabel
-> su di uno dei sei runlevel per avviarlo (o rispettivamente fermarlo) in quel runlevel. </para>
+<para>Usare &ksysv; con un mouse o un altro dispositivo di puntamento è facile: semplicemente trascina una voce dall'area <guilabel>Servizi disponibili</guilabel> su di uno dei sei runlevel per avviarlo (o rispettivamente fermarlo) in quel runlevel. </para>
-<para
->Puoi anche spostare gli script tra i runlevel, o cambiarne la posizione in un certo runlevel trascinandoli in giro. Così facendo, si rimuove la voce dal suo runlevel (o posizione) originale. Questo non succede quando trascini una voce dall'area <guilabel
->Servizi disponibili</guilabel
->. </para>
+<para>Puoi anche spostare gli script tra i runlevel, o cambiarne la posizione in un certo runlevel trascinandoli in giro. Così facendo, si rimuove la voce dal suo runlevel (o posizione) originale. Questo non succede quando trascini una voce dall'area <guilabel>Servizi disponibili</guilabel>. </para>
<note>
-<para
->Le voci sono spostate quando le trascini in una nuova area. Per copiare un servizio in un runlevel diverso, devi selezionare <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> o da quello contestuale e <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> nel runlevel di destinazione. </para>
+<para>Le voci sono spostate quando le trascini in una nuova area. Per copiare un servizio in un runlevel diverso, devi selezionare <guimenuitem>Copia</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu> o da quello contestuale e <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> nel runlevel di destinazione. </para>
</note>
-<para
->Il <quote
->numero d'ordine</quote
-> di una voce a volte non può essere calcolato. In questo caso, si deve modificare il numero d'ordine delle voci circostanti prima di riprovare ad inserire il servizio. </para>
+<para>Il <quote>numero d'ordine</quote> di una voce a volte non può essere calcolato. In questo caso, si deve modificare il numero d'ordine delle voci circostanti prima di riprovare ad inserire il servizio. </para>
<note>
-<para
->I numeri d'ordine possono variare tra 00 e 99, ma non oltre. </para>
+<para>I numeri d'ordine possono variare tra 00 e 99, ma non oltre. </para>
</note>
-<para
->Puoi cancellare le voci trascinandole sull'area del <guiicon
->Cestino</guiicon
-> (indicata da un'icona che mostra un cestino dei rifiuti). </para>
+<para>Puoi cancellare le voci trascinandole sull'area del <guiicon>Cestino</guiicon> (indicata da un'icona che mostra un cestino dei rifiuti). </para>
<warning>
-<para
->Attualmente <emphasis
->non</emphasis
-> c'è modo di ripristinare le voci trascinate sul <guiicon
->Cestino</guiicon
->, quindi fai attenzione! </para>
+<para>Attualmente <emphasis>non</emphasis> c'è modo di ripristinare le voci trascinate sul <guiicon>Cestino</guiicon>, quindi fai attenzione! </para>
</warning>
</sect1>
<sect1 id="keyboard">
-<title
->Tastiera</title>
-
-<para
->Si può usare il tasto <keycap
->Tab</keycap
-> per cambiare il fuoco sui diversi pannelli (<guilabel
->Servizi disponibili</guilabel
->, <guilabel
->Runlevel 1 Start</guilabel
->, <guilabel
->Runlevel 1 Stop</guilabel
->, &etc;) e i tasti cursore per muovere la selezione su e giù. </para>
-
-<para
->Per spostare una voce ad un runlevel diverso, <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
->la negli appunti (usando <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->X</keycap
-></keycombo
->) e <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->la nel runlevel di destinazione (con <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
->). </para>
-
-<para
->Per cambiare manualmente il numero d'ordine o il nome delle voci, premi <keycap
->Invio</keycap
-> per aprire la finestra delle proprietà. Usa il tasto <keycap
->Tab</keycap
-> per passare tra i vari campi. Chiudi la finestra premendo ancora <keycap
->Invio</keycap
-> per accettare le modifiche, o premi <keycap
->Esc</keycap
-> per annullare ogni cambiamento. </para>
+<title>Tastiera</title>
+
+<para>Si può usare il tasto <keycap>Tab</keycap> per cambiare il fuoco sui diversi pannelli (<guilabel>Servizi disponibili</guilabel>, <guilabel>Runlevel 1 Start</guilabel>, <guilabel>Runlevel 1 Stop</guilabel>, &etc;) e i tasti cursore per muovere la selezione su e giù. </para>
+
+<para>Per spostare una voce ad un runlevel diverso, <guimenuitem>Taglia</guimenuitem>la negli appunti (usando <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>X</keycap></keycombo>) e <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>la nel runlevel di destinazione (con <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo>). </para>
+
+<para>Per cambiare manualmente il numero d'ordine o il nome delle voci, premi <keycap>Invio</keycap> per aprire la finestra delle proprietà. Usa il tasto <keycap>Tab</keycap> per passare tra i vari campi. Chiudi la finestra premendo ancora <keycap>Invio</keycap> per accettare le modifiche, o premi <keycap>Esc</keycap> per annullare ogni cambiamento. </para>
</sect1>
<sect1 id="the-menu-entries">
-<title
->Le Voci Del menu</title>
+<title>Le Voci Del menu</title>
-<para
->Un descrizione voce per voce del menu di &ksysv;. </para>
+<para>Un descrizione voce per voce del menu di &ksysv;. </para>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-> </title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu> </title>
-<para
->A causa del pericolo di perdita di dati, tutti le voci di menu sotto <guimenu
->File</guimenu
-> chiedono conferma prima di fare il loro lavoro. </para>
+<para>A causa del pericolo di perdita di dati, tutti le voci di menu sotto <guimenu>File</guimenu> chiedono conferma prima di fare il loro lavoro. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina la configurazione...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ripristina la configurazione...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Abbandona tutti i cambiamenti che hai fatto e ripristina l'ultima configurazione salvata. </para>
+<para>Abbandona tutti i cambiamenti che hai fatto e ripristina l'ultima configurazione salvata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una configurazione precedentemente salvata.</action>
+<action>Apre una configurazione precedentemente salvata.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva la configurazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva la configurazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rende i tuoi cambiamenti permanenti.</action
-> Il salvataggio non genera nessuna copia di sicurezza, perciò fai attenzione. </para>
+<para><action>Rende i tuoi cambiamenti permanenti.</action> Il salvataggio non genera nessuna copia di sicurezza, perciò fai attenzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva una copia della nuova configurazione.</action>
+<action>Salva una copia della nuova configurazione.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva il log...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>L</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva il log...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva un registro dei cambiamenti</action
-> <!-- FIXME: find out what the log is of. Assume -->
+<action>Salva un registro dei cambiamenti</action> <!-- FIXME: find out what the log is of. Assume -->
<!-- changes made, but best check -->
</para>
</listitem>
@@ -584,47 +280,21 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa il log...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa il log...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Stampa una copia del registro dei cambiamenti.</action>
+<action>Stampa una copia del registro dei cambiamenti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> da &ksysv;. </para>
+<para><action>Esce</action> da &ksysv;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -632,142 +302,71 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Annulla l'ultimo cambiamento non salvato.</action>
+<action>Annulla l'ultimo cambiamento non salvato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Shift</keycap
-> <keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Shift</keycap> <keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ripete l'ultima azione annullata.</action>
+<action>Ripete l'ultima azione annullata.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Taglia il servizio attualmente selezionato mettendolo negli appunti.</action>
+<action>Taglia il servizio attualmente selezionato mettendolo negli appunti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Copia la voce selezionata negli appunti, senza rimuoverla dalla sua posizione originale.</action>
+<action>Copia la voce selezionata negli appunti, senza rimuoverla dalla sua posizione originale.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Incolla il contenuto degli appunti nella posizione attuale del cursore.</action>
+<action>Incolla il contenuto degli appunti nella posizione attuale del cursore.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre la finestra delle proprietà dell'oggetto selezionato.</action>
+<action>Apre la finestra delle proprietà dell'oggetto selezionato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -776,77 +375,49 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> </title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu> </title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia il servizio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Avvia il servizio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Avvia il servizio selezionato</action>
+<action>Avvia il servizio selezionato</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ferma il servizio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ferma il servizio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ferma il servizio selezionato</action>
+<action>Ferma il servizio selezionato</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Riavvia il servizio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Riavvia il servizio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Riavvia il servizio selezionato.</action>
+<action>Riavvia il servizio selezionato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica il servizio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Modifica il servizio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Modifica il servizio selezionato</action
-><!-- FIXME: Add some more "meat" to
+<action>Modifica il servizio selezionato</action><!-- FIXME: Add some more "meat" to
-->
<!-- this one! -->
</para>
@@ -857,128 +428,81 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</action>
+<action>Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra o nasconde la barra di stato.</action>
+<action>Mostra o nasconde la barra di stato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il Log</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra il Log</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra o nasconde la finestra del registro dei cambiamenti</action>
+<action>Mostra o nasconde la finestra del registro dei cambiamenti</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva le impostazioni attuali.</action>
+<action>Salva le impostazioni attuali.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Personalizza le scorciatoie da tastiera predefinite.</action>
+<action>Personalizza le scorciatoie da tastiera predefinite.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Personalizza la barra degli strumenti.</action>
+<action>Personalizza la barra degli strumenti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Editor di KDE per Init SysV...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Editor di KDE per Init SysV...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza il comportamento</action
-> di &ksysv; </para>
+<para><action>Personalizza il comportamento</action> di &ksysv; </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -986,10 +510,7 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu di <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu di <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -997,60 +518,32 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</chapter>
<chapter id="Configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->Tutte le opzioni sono salvate in <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/ksysvrc</filename
->. Quelle predefinite sono prese dal file globale (<filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config/ksysvrc</filename
->), se disponibile, o altrimenti sono generate all'interno di &ksysv;. I cambiamenti alle impostazioni predefinite sono conservati nel tuo <filename
->ksysvrc</filename
-> locale. </para>
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>Tutte le opzioni sono salvate in <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/ksysvrc</filename>. Quelle predefinite sono prese dal file globale (<filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/config/ksysvrc</filename>), se disponibile, o altrimenti sono generate all'interno di &ksysv;. I cambiamenti alle impostazioni predefinite sono conservati nel tuo <filename>ksysvrc</filename> locale. </para>
<sect1 id="recognized-sections">
-<title
->Sezioni riconosciute</title>
+<title>Sezioni riconosciute</title>
-<para
->Le sezioni e i tasti riconosciuti, più i loro valori predefiniti. </para>
+<para>Le sezioni e i tasti riconosciuti, più i loro valori predefiniti. </para>
<sect2>
-<title
->&lsqb;Impostazioni del percorso&rsqb;</title>
+<title>&lsqb;Impostazioni del percorso&rsqb;</title>
<segmentedlist>
-<segtitle
->Parola chiave</segtitle>
-<segtitle
->Predefinito</segtitle>
-<segtitle
->Descrizione</segtitle>
+<segtitle>Parola chiave</segtitle>
+<segtitle>Predefinito</segtitle>
+<segtitle>Descrizione</segtitle>
<seglistitem>
-<seg
->Percorso script</seg>
-<seg
-><filename class="directory"
->/etc/rc.d/init.d</filename
-></seg>
-<seg
->Percorso agli script usati per avviare e fermare i servizi.</seg>
+<seg>Percorso script</seg>
+<seg><filename class="directory">/etc/rc.d/init.d</filename></seg>
+<seg>Percorso agli script usati per avviare e fermare i servizi.</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
->Percorso runlevel</seg>
-<seg
-><filename class="directory"
->/etc/rc.d</filename
-></seg>
-<seg
->Percorso alle sottocartelle dei runlevel.</seg>
+<seg>Percorso runlevel</seg>
+<seg><filename class="directory">/etc/rc.d</filename></seg>
+<seg>Percorso alle sottocartelle dei runlevel.</seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
@@ -1058,33 +551,23 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->&lsqb;Colori&rsqb;</title>
+<title>&lsqb;Colori&rsqb;</title>
<segmentedlist>
-<segtitle
->Parola chiave</segtitle>
-<segtitle
->Predefinito</segtitle>
-<segtitle
->Descrizione</segtitle>
+<segtitle>Parola chiave</segtitle>
+<segtitle>Predefinito</segtitle>
+<segtitle>Descrizione</segtitle>
<seglistitem>
-<seg
->Cambiato</seg>
-<seg
->rosso</seg>
-<seg
->Colore usato per le voci cambiate</seg>
+<seg>Cambiato</seg>
+<seg>rosso</seg>
+<seg>Colore usato per le voci cambiate</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
->Nuovo</seg>
-<seg
->blu</seg>
-<seg
->Colore usato per le voci nuove</seg>
+<seg>Nuovo</seg>
+<seg>blu</seg>
+<seg>Colore usato per le voci nuove</seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
@@ -1092,82 +575,56 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->&lsqb;Geometria&rsqb;</title>
+<title>&lsqb;Geometria&rsqb;</title>
<segmentedlist>
-<segtitle
->Parola chiave</segtitle>
-<segtitle
->Predefinito</segtitle>
-<segtitle
->Descrizione</segtitle>
+<segtitle>Parola chiave</segtitle>
+<segtitle>Predefinito</segtitle>
+<segtitle>Descrizione</segtitle>
<seglistitem>
-<seg
->Larghezza</seg>
-<seg
-></seg>
-<seg
->Larghezza della finestra di &ksysv;</seg>
+<seg>Larghezza</seg>
+<seg></seg>
+<seg>Larghezza della finestra di &ksysv;</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
->Altezza</seg>
-<seg
-></seg>
-<seg
->Altezza di &ksysv;</seg>
+<seg>Altezza</seg>
+<seg></seg>
+<seg>Altezza di &ksysv;</seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->&lsqb;Altre impostazioni&rsqb;</title>
+<title>&lsqb;Altre impostazioni&rsqb;</title>
<segmentedlist>
-<segtitle
->Parola chiave</segtitle>
-<segtitle
->Predefinito</segtitle>
-<segtitle
->Descrizione</segtitle>
+<segtitle>Parola chiave</segtitle>
+<segtitle>Predefinito</segtitle>
+<segtitle>Descrizione</segtitle>
<seglistitem>
-<seg
->Barra degli strumenti</seg>
-<seg
->vero</seg>
-<seg
->Se la barra degli strumenti è abilitata o meno</seg>
+<seg>Barra degli strumenti</seg>
+<seg>vero</seg>
+<seg>Se la barra degli strumenti è abilitata o meno</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
->Barra di stato</seg>
-<seg
->vero</seg>
-<seg
->Se la barra di stato è abilitata o meno</seg>
+<seg>Barra di stato</seg>
+<seg>vero</seg>
+<seg>Se la barra di stato è abilitata o meno</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
->Mostra log</seg>
-<seg
->vero</seg>
-<seg
->Se la finestra del log è mostrata o meno</seg>
+<seg>Mostra log</seg>
+<seg>vero</seg>
+<seg>Se la finestra del log è mostrata o meno</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
->Fattore di scorrimento</seg>
-<seg
->80</seg>
-<seg
->100 - fattore di scorrimento = percentuale della finestra riservata alla visualizzazione del log</seg>
+<seg>Fattore di scorrimento</seg>
+<seg>80</seg>
+<seg>100 - fattore di scorrimento = percentuale della finestra riservata alla visualizzazione del log</seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
@@ -1178,67 +635,40 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</chapter>
<chapter id="questions-and-answers">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho giocato un po' con il runlevel predefinito ed ora la mia macchina si riavvia in continuazione. Cosa posso fare? </para>
+<para>Ho giocato un po' con il runlevel predefinito ed ora la mia macchina si riavvia in continuazione. Cosa posso fare? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Digita <userinput
->linux single</userinput
-> al prompt di <acronym
->LILO</acronym
-> e premi <keycap
->Invio</keycap
-> per avviare il computer in modalità a utente singolo. Modifica il file <filename
->/etc/inittab</filename
-> e cambia il runlevel predefinito in qualcosa di funzionante. Normalmente <literal
->3</literal
-> dovrebbe essere sicuro. </para>
+<para>Digita <userinput>linux single</userinput> al prompt di <acronym>LILO</acronym> e premi <keycap>Invio</keycap> per avviare il computer in modalità a utente singolo. Modifica il file <filename>/etc/inittab</filename> e cambia il runlevel predefinito in qualcosa di funzionante. Normalmente <literal>3</literal> dovrebbe essere sicuro. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->La mia macchina <quote
->si blocca</quote
-> subito dopo l'avvio </para>
+<para>La mia macchina <quote>si blocca</quote> subito dopo l'avvio </para>
</question>
<answer>
-<para
->Vedere sopra alla domanda 1. </para>
+<para>Vedere sopra alla domanda 1. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho pianificato l'avvio di alcuni servizi nel runlevel X usando &ksysv;, perché non stanno funzionando? </para>
+<para>Ho pianificato l'avvio di alcuni servizi nel runlevel X usando &ksysv;, perché non stanno funzionando? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Se stai usando le distribuzioni SuSE o Delix (DLD), devi anche modificare un file specifico della distribuzione in <filename class="directory"
->/etc</filename
->. Dai un'occhiata al manuale della tua distribuzione per i dettagli. </para>
+<para>Se stai usando le distribuzioni SuSE o Delix (DLD), devi anche modificare un file specifico della distribuzione in <filename class="directory">/etc</filename>. Dai un'occhiata al manuale della tua distribuzione per i dettagli. </para>
<para>
<note>
-<para
->L'approccio per lanciare i servizi usati dalle distribuzioni sopra citate facilita la configurazione dei servizi per gli strumenti di configurazione proprietari che queste distribuzioni forniscono, ma sfortunatamente ciò non è standard. Gli autori di &ksysv; hanno in programma di scrivere un'estensione generica di questo approccio in un futuro ipotetico, ma non fateci troppo affidamento. </para>
+<para>L'approccio per lanciare i servizi usati dalle distribuzioni sopra citate facilita la configurazione dei servizi per gli strumenti di configurazione proprietari che queste distribuzioni forniscono, ma sfortunatamente ciò non è standard. Gli autori di &ksysv; hanno in programma di scrivere un'estensione generica di questo approccio in un futuro ipotetico, ma non fateci troppo affidamento. </para>
</note>
</para>
-<para
->Se stai usando una distribuzione diversa, controlla di avere tutti i file di configurazione necessari al servizio, e se sono nelle posizioni giuste. Alcuni demoni, per esempio <application
->Apache</application
->, (noto anche come <command
->httpd</command
->) muoiono in silenzio se i loro file di configurazione mancano o sono configurati male. </para>
+<para>Se stai usando una distribuzione diversa, controlla di avere tutti i file di configurazione necessari al servizio, e se sono nelle posizioni giuste. Alcuni demoni, per esempio <application>Apache</application>, (noto anche come <command>httpd</command>) muoiono in silenzio se i loro file di configurazione mancano o sono configurati male. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1247,74 +677,55 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</chapter>
<chapter id="standard-runlevels">
-<title
->Semantiche standard dei runlevel</title>
+<title>Semantiche standard dei runlevel</title>
-<para
->Queste variano a seconda della distribuzione, quindi questo è un elenco incompleto delle distribuzioni &Linux; più comuni. Se hai altre distribuzioni, per piacere invia una email all'autore e fagli aggiungere le informazioni in questo manuale. </para>
+<para>Queste variano a seconda della distribuzione, quindi questo è un elenco incompleto delle distribuzioni &Linux; più comuni. Se hai altre distribuzioni, per piacere invia una email all'autore e fagli aggiungere le informazioni in questo manuale. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&RedHat;</term>
+<term>&RedHat;</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 0:</term>
+<term>Runlevel 0:</term>
<listitem>
-<para
->halt (spegne la macchina) </para>
+<para>halt (spegne la macchina) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 1:</term>
+<term>Runlevel 1:</term>
<listitem>
-<para
->Modalità a utente singolo. </para>
+<para>Modalità a utente singolo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 2:</term>
+<term>Runlevel 2:</term>
<listitem>
-<para
->Multi-utente con solo testo, senza <acronym
->NFS</acronym
->. </para>
+<para>Multi-utente con solo testo, senza <acronym>NFS</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 3:</term>
+<term>Runlevel 3:</term>
<listitem>
-<para
->Multiutente con solo testo, con applicazioni di rete abilitate. </para>
+<para>Multiutente con solo testo, con applicazioni di rete abilitate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 4:</term>
+<term>Runlevel 4:</term>
<listitem>
-<para
->Non usato. </para>
+<para>Non usato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 5:</term>
+<term>Runlevel 5:</term>
<listitem>
-<para
->Multiutente X11 con applicazioni di rete abilitate. </para>
+<para>Multiutente X11 con applicazioni di rete abilitate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Runlevel 6:</term>
+<term>Runlevel 6:</term>
<listitem>
-<para
->Riavvio </para>
+<para>Riavvio </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1325,49 +736,29 @@ lrwxrwxrwx 1 root root 11 13:11 S99local -&gt; ../rc.local</screen>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&ksysv;, copyright&copy; 1997-1998 di Peter Putzer</para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+<para>&ksysv;, copyright&copy; 1997-1998 di Peter Putzer</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Peter Putzer, <email
->putzer@kde.org</email
-> - Sviluppatore </para>
+<para>Peter Putzer, <email>putzer@kde.org</email> - Sviluppatore </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione: </para>
+<para>Documentazione: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Peter Putzer, <email
->putzer@kde.org</email
-> - Contenuto originale </para>
+<para>Peter Putzer, <email>putzer@kde.org</email> - Contenuto originale </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Eric Bischoff, <email
->e.bischoff@noos.fr</email
-> - Revisore </para>
+<listitem><para>Eric Bischoff, <email>e.bischoff@noos.fr</email> - Revisore </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Valerio Passini</para
-><para
->Federico Zenith <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Valerio Passini</para><para>Federico Zenith <email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kuser/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kuser/index.docbook
index a656108f800..426bfbb50de 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kuser/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/kuser/index.docbook
@@ -3,163 +3,79 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kuser;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kuser;</title>
+<title>Manuale di &kuser;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Matt</firstname
-> <surname
->Johnston</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->mattj@flashmail.com</email
-></address>
+<author><firstname>Matt</firstname> <surname>Johnston</surname> <affiliation> <address><email>mattj@flashmail.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address><email>lauri@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Jonathan</firstname
-> <surname
->Singer</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->jsinger@leeta.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Jonathan</firstname> <surname>Singer</surname> <affiliation> <address><email>jsinger@leeta.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valerio</firstname
-> <surname
->Passini</surname
-> <contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-> <surname
->Zenith</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-> </affiliation
-><contrib
->Manutenzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valerio</firstname> <surname>Passini</surname> <contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname> <surname>Zenith</surname> <affiliation> <address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address> </affiliation><contrib>Manutenzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Matt Johnston</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Matt Johnston</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->Questa documentazione descrive la versione 1.0 di &kuser;. Questo programma permette di amministrare gli utenti e i gruppi sul tuo sistema.</para>
+<abstract><para>Questa documentazione descrive la versione 1.0 di &kuser;. Questo programma permette di amministrare gli utenti e i gruppi sul tuo sistema.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->kuser</keyword>
-<keyword
->utente</keyword>
-<keyword
->amministrazione</keyword>
-<keyword
->amministrazione</keyword>
-<keyword
->strumenti</keyword>
-<keyword
->gruppo</keyword>
-<keyword
->password</keyword>
+<keyword>kuser</keyword>
+<keyword>utente</keyword>
+<keyword>amministrazione</keyword>
+<keyword>amministrazione</keyword>
+<keyword>strumenti</keyword>
+<keyword>gruppo</keyword>
+<keyword>password</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="start">
-<title
->Per iniziare</title>
-
-<para
->Questa è una rapida introduzione a &kuser;. Per informazioni più dettagliate, vedi l'<link linkend="using"
->uso</link
->.</para>
-
-<para
->In realtà non c'è bisogno di fare niente per iniziare ad usare &kuser;, eccetto la <link linkend="customizing"
->configurazione</link
->.</para>
-
-<para
->Quando hai fatto i cambiamenti desiderati, <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
->li perché abbiano effetto. Scegli l'icona nella barra degli strumenti, o usa il menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+<title>Per iniziare</title>
+
+<para>Questa è una rapida introduzione a &kuser;. Per informazioni più dettagliate, vedi l'<link linkend="using">uso</link>.</para>
+
+<para>In realtà non c'è bisogno di fare niente per iniziare ad usare &kuser;, eccetto la <link linkend="customizing">configurazione</link>.</para>
+
+<para>Quando hai fatto i cambiamenti desiderati, <guimenuitem>Salva</guimenuitem>li perché abbiano effetto. Scegli l'icona nella barra degli strumenti, o usa il menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
</chapter>
<chapter id="using">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
<sect1 id="sec1mainwindow">
-<title
->Finestra principale</title>
+<title>Finestra principale</title>
-<para
->&kuser; è un'applicazione molto semplice. Nella finestra principale puoi vedere due schede: l'elenco degli utenti e quello dei gruppi. Per modificare un utente o un gruppo, facci doppio clic. Apparirà la finestra delle proprietà dell'utente o del gruppo.</para>
+<para>&kuser; è un'applicazione molto semplice. Nella finestra principale puoi vedere due schede: l'elenco degli utenti e quello dei gruppi. Per modificare un utente o un gruppo, facci doppio clic. Apparirà la finestra delle proprietà dell'utente o del gruppo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &kuser;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale di &kuser;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kuser.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra principale di &kuser;</phrase>
+<phrase>La finestra principale di &kuser;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -167,291 +83,111 @@
</sect1>
<sect1 id="user-properties">
-<title
->La finestra delle proprietà dell'utente</title>
+<title>La finestra delle proprietà dell'utente</title>
-<para
->La finestra delle proprietà dell'utente ha più schede.</para>
+<para>La finestra delle proprietà dell'utente ha più schede.</para>
-<para
->Il numero di schede dipende dal tipo di sistema di memorizzazione degli utenti e dall'uso della gestione delle quote di spazio su disco. Appariranno schede aggiuntive se ci sono password "ombra" o cose simili, come <filename
->/etc/master.passwd</filename
-> negli Unix alla BSD.</para>
+<para>Il numero di schede dipende dal tipo di sistema di memorizzazione degli utenti e dall'uso della gestione delle quote di spazio su disco. Appariranno schede aggiuntive se ci sono password "ombra" o cose simili, come <filename>/etc/master.passwd</filename> negli Unix alla BSD.</para>
<sect2 id="user-info">
-<title
->La scheda <guilabel
->Informazioni utente</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Informazioni utente</guilabel></title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Informazioni utente</guilabel
-> si può modificare: </para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Informazioni utente</guilabel> si può modificare: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->ID utente</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nome completo</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La <guilabel
->Shell di login</guilabel
-> (l'elenco delle shell di login è preso dal file <filename
->/etc/shells</filename
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Cartella Home</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Due indirizzi d'ufficio</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Indirizzo</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Password</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>ID utente</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Nome completo</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>La <guilabel>Shell di login</guilabel> (l'elenco delle shell di login è preso dal file <filename>/etc/shells</filename>)</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Cartella Home</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Due indirizzi d'ufficio</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Indirizzo</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Password</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="password-management-info">
-<title
->La scheda <guilabel
->Gestione password</guilabel
-></title>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Gestione password</guilabel
-> apparirà se hai password shadow o cose simili, come <filename
->/etc/master.passwd</filename
-> negli Unix alla BSD.</para>
-
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Informazioni estese</guilabel
-> puoi modificare i parametri relativi al controllo della durata dell'account: </para>
+<title>La scheda <guilabel>Gestione password</guilabel></title>
+
+<para>La scheda <guilabel>Gestione password</guilabel> apparirà se hai password shadow o cose simili, come <filename>/etc/master.passwd</filename> negli Unix alla BSD.</para>
+
+<para>Nella scheda <guilabel>Informazioni estese</guilabel> puoi modificare i parametri relativi al controllo della durata dell'account: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il numero minimo di giorni tra i cambiamenti di password</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il numero di giorni dopo i quali la password scade se non è stata cambiata</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il numero di giorni prima della scadenza in cui l'utente sarà avvertito</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se e quando un account sarà disattivato se la password scade</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Una certa data di scadenza dell'account</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Classe</guilabel
-> (sui sistemi <acronym
->BSD</acronym
->)</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il numero minimo di giorni tra i cambiamenti di password</para></listitem>
+<listitem><para>Il numero di giorni dopo i quali la password scade se non è stata cambiata</para></listitem>
+<listitem><para>Il numero di giorni prima della scadenza in cui l'utente sarà avvertito</para></listitem>
+<listitem><para>Se e quando un account sarà disattivato se la password scade</para></listitem>
+<listitem><para>Una certa data di scadenza dell'account</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Classe</guilabel> (sui sistemi <acronym>BSD</acronym>)</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La data dell'ultimo cambiamento di password è visualizzata in alto della finestra.</para>
+<para>La data dell'ultimo cambiamento di password è visualizzata in alto della finestra.</para>
</sect2>
<sect2 id="quota">
-<title
->La scheda <guilabel
->Quota</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Quota</guilabel></title>
-<para
->Probabilmente vedrai la scheda <guilabel
->Quota</guilabel
-> solo se hai almeno un volume con quota abilitata montato e un file di quota presente. Lì si possono modificare tutti i parametri relativi alla quote: </para>
+<para>Probabilmente vedrai la scheda <guilabel>Quota</guilabel> solo se hai almeno un volume con quota abilitata montato e un file di quota presente. Lì si possono modificare tutti i parametri relativi alla quote: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Quota valicabile per i file</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Quota invalicabile per i file</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Limite di tempo dei file (periodo di grazia)</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Quota valicabile iNode</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Quota invalicabile iNode</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Limite di tempo iNode (periodo di grazia)</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Quota valicabile per i file</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Quota invalicabile per i file</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Limite di tempo dei file (periodo di grazia)</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Quota valicabile iNode</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Quota invalicabile iNode</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Limite di tempo iNode (periodo di grazia)</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tutti questi parametri possono essere cambiati per ogni filesystem che ha le quote utente abilitate. I filesystem possono essere cambiati usando la scheda <guilabel
->Filesystem con quote</guilabel
->.</para>
+<para>Tutti questi parametri possono essere cambiati per ogni filesystem che ha le quote utente abilitate. I filesystem possono essere cambiati usando la scheda <guilabel>Filesystem con quote</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="group">
-<title
->La scheda <guilabel
->Gruppi</guilabel
-></title>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Gruppi</guilabel
-> contiene tutte le informazioni sulla partecipazione nei gruppi dell'utente selezionato. Il gruppo primario al quale appartiene l'utente è disposto nel riquadro <guilabel
->Gruppo primario</guilabel
->. L'utente può essere assegnato a gruppi aggiuntivi segnandoli nel riquadro grande.</para>
+<title>La scheda <guilabel>Gruppi</guilabel></title>
+
+<para>La scheda <guilabel>Gruppi</guilabel> contiene tutte le informazioni sulla partecipazione nei gruppi dell'utente selezionato. Il gruppo primario al quale appartiene l'utente è disposto nel riquadro <guilabel>Gruppo primario</guilabel>. L'utente può essere assegnato a gruppi aggiuntivi segnandoli nel riquadro grande.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="group-properties">
-<title
-><guilabel
->Proprietà di gruppo</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Proprietà di gruppo</guilabel></title>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà di gruppo</guilabel
-> contiene un elenco di tutti gli utenti. Segna le caselle per ogni utente che vuoi sia assegnato al gruppo selezionato.</para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Proprietà di gruppo</guilabel> contiene un elenco di tutti gli utenti. Segna le caselle per ogni utente che vuoi sia assegnato al gruppo selezionato.</para>
</sect1>
<sect1 id="add-user">
-<title
->Aggiungere, modificare e rimuovere utenti o gruppi</title>
-
-<para
->Per aggiungere un utente o un gruppo al sistema, scegli <guimenuitem
->Aggiungi</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Utente</guimenu
-> o dal menu <guimenu
->Gruppi</guimenu
->, oppure fai clic sul pulsante <guiicon
->Aggiungi</guiicon
-> nella barra degli strumenti. Anche l'utente o il gruppo selezionato possono essere modificati allo stesso modo.</para>
+<title>Aggiungere, modificare e rimuovere utenti o gruppi</title>
+
+<para>Per aggiungere un utente o un gruppo al sistema, scegli <guimenuitem>Aggiungi</guimenuitem> dal menu <guimenu>Utente</guimenu> o dal menu <guimenu>Gruppi</guimenu>, oppure fai clic sul pulsante <guiicon>Aggiungi</guiicon> nella barra degli strumenti. Anche l'utente o il gruppo selezionato possono essere modificati allo stesso modo.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="customizing">
-<title
->Personalizzare &kuser;</title>
+<title>Personalizzare &kuser;</title>
<sect1 id="defaults">
-<title
->Modificare le impostazioni predefinite della creazione degli utenti</title>
-
-<para
->Per modificare le impostazioni predefinite per la creazioni degli utenti puoi usare la finestra <guilabel
->Modifica i valori predefiniti</guilabel
->, che è accessibile dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kuser;</guimenuitem
-></menuchoice
->. Lì puoi cambiare le impostazioni predefinite usate quando si crea un nuovo utente: la shell e la cartella Home (o il volume delle cartelle Home). Puoi scegliere se fare una cartella Home alla <quote
->creazione</quote
-> o meno, e se copiare uno scheletro (file di configurazione standard) nella cartella Home o meno. Puoi anche attivare il meccanismo <guilabel
->Gruppi privati degli utenti</guilabel
->, che crea un nuovo gruppo personale alla creazione di un nuovo utente, e rimuove il gruppo personale alla rimozione dell'utente.</para>
-<para
->I file dello scheletro per i nuovi utenti possono essere specificati nella scheda <guilabel
->Sorgenti</guilabel
->.</para>
+<title>Modificare le impostazioni predefinite della creazione degli utenti</title>
+
+<para>Per modificare le impostazioni predefinite per la creazioni degli utenti puoi usare la finestra <guilabel>Modifica i valori predefiniti</guilabel>, che è accessibile dal menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kuser;</guimenuitem></menuchoice>. Lì puoi cambiare le impostazioni predefinite usate quando si crea un nuovo utente: la shell e la cartella Home (o il volume delle cartelle Home). Puoi scegliere se fare una cartella Home alla <quote>creazione</quote> o meno, e se copiare uno scheletro (file di configurazione standard) nella cartella Home o meno. Puoi anche attivare il meccanismo <guilabel>Gruppi privati degli utenti</guilabel>, che crea un nuovo gruppo personale alla creazione di un nuovo utente, e rimuove il gruppo personale alla rimozione dell'utente.</para>
+<para>I file dello scheletro per i nuovi utenti possono essere specificati nella scheda <guilabel>Sorgenti</guilabel>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kuser;</para>
-
-<para
->Copyright del programma 1997-2000 di Denis Pershin<email
->dyp@inetlab.com</email
-></para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 1997-2000 di Denis Pershin<email
->dyp@inetlab.com</email
-></para>
-<para
->Copyright della documentazione 2000 di Matt Johnston <email
->mattj@flashmail.com</email
-></para>
-<para
->Valerio Passini</para
-><para
->Federico Zenith <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kuser;</para>
+
+<para>Copyright del programma 1997-2000 di Denis Pershin<email>dyp@inetlab.com</email></para>
+
+<para>Copyright della documentazione 1997-2000 di Denis Pershin<email>dyp@inetlab.com</email></para>
+<para>Copyright della documentazione 2000 di Matt Johnston <email>mattj@flashmail.com</email></para>
+<para>Valerio Passini</para><para>Federico Zenith <email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/lilo-config/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/lilo-config/index.docbook
index 16db467a408..89ae907c663 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/lilo-config/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeadmin/lilo-config/index.docbook
@@ -5,382 +5,164 @@
<!ENTITY liloconfig "LILO Configuration">
<!ENTITY lilo "LILO">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
-<!ENTITY Virgil.J.Nisly "<personname
-><firstname
->Virgil</firstname
-><othername
->J.</othername
-><surname
->Nisly</surname
-></personname
->">
-<!ENTITY Virgil.J.Nisly.mail "<email
->virgil@vigilite.com</email
->">
+<!ENTITY Virgil.J.Nisly "<personname><firstname>Virgil</firstname><othername>J.</othername><surname>Nisly</surname></personname>">
+<!ENTITY Virgil.J.Nisly.mail "<email>virgil@vigilite.com</email>">
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
-<title
->Manuale di &liloconfig;</title>
+<title>Manuale di &liloconfig;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Virgil.J.Nisly; &Virgil.J.Nisly.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Virgil.J.Nisly; &Virgil.J.Nisly.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Virgil.J.Nisly;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Virgil.J.Nisly;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;&underFDL;&GPLNotice;&underGPL;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;&underFDL;&GPLNotice;&underGPL;</legalnotice>
-<date
->2005-01-18</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&liloconfig; è un'applicazione specificatamente progettata per configurare &lilo;, il gestore di avvio.</para
-></abstract>
+<date>2005-01-18</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
+<abstract><para>&liloconfig; è un'applicazione specificatamente progettata per configurare &lilo;, il gestore di avvio.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->lilo</keyword>
-<keyword
->configurazione d'avvio</keyword>
-<keyword
->avvio</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>lilo</keyword>
+<keyword>configurazione d'avvio</keyword>
+<keyword>avvio</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="login-manager">
-<title
->&liloconfig;</title>
+<title>&liloconfig;</title>
-<para
->Usando questo modulo, puoi installare il gestore d'avvio &lilo;, aggiungere, rimuovere o cambiare la password di avvio, cambiare il tempo di attesa prima dell'avvio del sistema operativo predefinito, aggiungere, rimuovere o cambiare il sistema operativo predefinito, aggiungere, rimuovere o cambiare i sistemi operativi, e altro ancora.</para>
+<para>Usando questo modulo, puoi installare il gestore d'avvio &lilo;, aggiungere, rimuovere o cambiare la password di avvio, cambiare il tempo di attesa prima dell'avvio del sistema operativo predefinito, aggiungere, rimuovere o cambiare il sistema operativo predefinito, aggiungere, rimuovere o cambiare i sistemi operativi, e altro ancora.</para>
-<para
->Per organizzare tutte queste opzioni, questo modulo è diviso in tre sezioni. <link linkend="lilo-general"
-><guilabel
->Opzioni generali</guilabel
-></link
->, <link linkend="lilo-OS"
-><guilabel
->Sistemi operativi</guilabel
-></link
->, e <link linkend="lilo-expert"
-><guilabel
->Esperti</guilabel
-></link
->.</para>
+<para>Per organizzare tutte queste opzioni, questo modulo è diviso in tre sezioni. <link linkend="lilo-general"><guilabel>Opzioni generali</guilabel></link>, <link linkend="lilo-OS"><guilabel>Sistemi operativi</guilabel></link>, e <link linkend="lilo-expert"><guilabel>Esperti</guilabel></link>.</para>
-<para
->Puoi passare tra le sezioni usando le linguette in alto nella finestra.</para>
+<para>Puoi passare tra le sezioni usando le linguette in alto nella finestra.</para>
-<note
-><para
->Se attualmente non sei registrato come amministratore, dovrai fare clic sul pulsante <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
->. Ti sarà quindi richiesta la password di amministrazione. Inserire la password giusta ti permetterà di modificare le impostazioni di questo modulo.</para
-></note>
+<note><para>Se attualmente non sei registrato come amministratore, dovrai fare clic sul pulsante <guibutton>Modalità amministratore</guibutton>. Ti sarà quindi richiesta la password di amministrazione. Inserire la password giusta ti permetterà di modificare le impostazioni di questo modulo.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="lilo-general">
-<title
->Opzioni generali</title>
+<title>Opzioni generali</title>
-<para
->Da questa pagina puoi aggiungere, rimuovere o cambiare la password di avvio, il tempo prima di avviare il sistema operativo predefinito, e altro ancora.</para>
+<para>Da questa pagina puoi aggiungere, rimuovere o cambiare la password di avvio, il tempo prima di avviare il sistema operativo predefinito, e altro ancora.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Installa il registro di avvio nell'unità o partizione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona qui l'unità o partizione dove vuoi installare il gestore d'avvio &lilo;. A meno che tu non intenda usare altri gestori di avvio oltre a &lilo;, questo dovrebbe essere l'MBR (<foreignphrase lang="en"
->Master Boot Record</foreignphrase
->, registro di avvio principale) della tua unità di avvio. In questo caso, dovresti probabilmente selezionare /dev/hda se la tua unità di avvio è IDE, oppure /dev/sda se la tua unità è SCSI.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Installa il registro di avvio nell'unità o partizione:</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona qui l'unità o partizione dove vuoi installare il gestore d'avvio &lilo;. A meno che tu non intenda usare altri gestori di avvio oltre a &lilo;, questo dovrebbe essere l'MBR (<foreignphrase lang="en">Master Boot Record</foreignphrase>, registro di avvio principale) della tua unità di avvio. In questo caso, dovresti probabilmente selezionare /dev/hda se la tua unità di avvio è IDE, oppure /dev/sda se la tua unità è SCSI.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvia il kernel o sistema operativo predefinito dopo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&lilo; aspetterà l'intervallo di tempo qui specificato prima di avviare il kernel o il sistema operativo predefinito.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Avvia il kernel o sistema operativo predefinito dopo:</guilabel></term>
+<listitem><para>&lilo; aspetterà l'intervallo di tempo qui specificato prima di avviare il kernel o il sistema operativo predefinito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa la modalità lineare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La modalità lineare comunica al gestore d'avvio la posizione dei kernel usando un indirizzamento lineare invece che secondo settori, testine e cilindri. La modalità lineare è richiesta per alcune unità SCSI, e non dovrebbe creare problemi a meno che tu non intenda creare un disco di avvio da usare su un altro computer. Per i dettagli vedi il manuale di &lilo;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa la modalità lineare</guilabel></term>
+<listitem><para>La modalità lineare comunica al gestore d'avvio la posizione dei kernel usando un indirizzamento lineare invece che secondo settori, testine e cilindri. La modalità lineare è richiesta per alcune unità SCSI, e non dovrebbe creare problemi a meno che tu non intenda creare un disco di avvio da usare su un altro computer. Per i dettagli vedi il manuale di &lilo;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa la modalità compatta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La modalità compatta tenta di fondere le richieste di lettura per i settori adiacenti in una richiesta di lettura singola. Riduce i tempi di caricamento e mantiene la mappa d'avvio più piccola, ma non funziona su tutti i sistemi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa la modalità compatta</guilabel></term>
+<listitem><para>La modalità compatta tenta di fondere le richieste di lettura per i settori adiacenti in una richiesta di lettura singola. Riduce i tempi di caricamento e mantiene la mappa d'avvio più piccola, ma non funziona su tutti i sistemi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Registra le righe di comando di avvio come predefinite</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Registrazione automatica delle righe di comando di avvio come predefinite per gli avvii successivi. In questo modo, &lilo; "si blocca" su una scelta finché non viene reimpostato manualmente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Registra le righe di comando di avvio come predefinite</guilabel></term>
+<listitem><para>Registrazione automatica delle righe di comando di avvio come predefinite per gli avvii successivi. In questo modo, &lilo; "si blocca" su una scelta finché non viene reimpostato manualmente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Restrizione dei parametri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Viene richiesta una password solo se alcuni parametri vengono modificati (cioè l'utente può avviare linux ma non linux single o linux init=/bin/sh). Questa impostazione diventa la predefinita per tutti i kernel Linux che vuoi avviare. Se vuoi un'impostazione diversa per ciascun kernel, vai alla scheda Sistemi operativi e seleziona Dettagli.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Restrizione dei parametri</guilabel></term>
+<listitem><para>Viene richiesta una password solo se alcuni parametri vengono modificati (cioè l'utente può avviare linux ma non linux single o linux init=/bin/sh). Questa impostazione diventa la predefinita per tutti i kernel Linux che vuoi avviare. Se vuoi un'impostazione diversa per ciascun kernel, vai alla scheda Sistemi operativi e seleziona Dettagli.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Richiedi password:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci qui la password richiesta per l'avvio (se ce n'è una). Se l'opzione Restrizione dei parametri sopra è selezionata, la password è richiesta solo per i parametri aggiuntivi. <warning
-><para
->La password è memorizzata in chiaro in /etc/lilo.conf. Dovrai assicurarti che nessuno non autorizzato possa leggere quel file. Inoltre, probabilmente è inopportuno usare qui la password di root.</para
-></warning
-></para
-></listitem>
+<term><guilabel>Richiedi password:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci qui la password richiesta per l'avvio (se ce n'è una). Se l'opzione Restrizione dei parametri sopra è selezionata, la password è richiesta solo per i parametri aggiuntivi. <warning><para>La password è memorizzata in chiaro in /etc/lilo.conf. Dovrai assicurarti che nessuno non autorizzato possa leggere quel file. Inoltre, probabilmente è inopportuno usare qui la password di root.</para></warning></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità grafica predefinita nella console di testo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi selezionare la modalità grafica per questo kernel. Se vuoi usare una modalità grafica VGA, devi compilare il kernel con il supporto per i dispositivi framebuffer. L'impostazione Chiedi fa apparire un prompt all'avvio. Questa impostazione diventa quella predefinita per tutti i kernel Linux che vuoi avviare. Se vuoi un'impostazione diversa per ciascun kernel, vai alla scheda Sistemi operativi e seleziona Dettagli.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Modalità grafica predefinita nella console di testo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi selezionare la modalità grafica per questo kernel. Se vuoi usare una modalità grafica VGA, devi compilare il kernel con il supporto per i dispositivi framebuffer. L'impostazione Chiedi fa apparire un prompt all'avvio. Questa impostazione diventa quella predefinita per tutti i kernel Linux che vuoi avviare. Se vuoi un'impostazione diversa per ciascun kernel, vai alla scheda Sistemi operativi e seleziona Dettagli.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Entra automaticamente nel prompt di LILO</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è selezionata, &lilo; va al suo prompt indipendentemente dal fatto sia stato premuto che un tasto. Se non è selezionata, &lilo; avvia il sistema operativo predefinito a meno che non sia stato premuto il tasto Shift (in quel caso, va al prompt di &lilo;).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Entra automaticamente nel prompt di LILO</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è selezionata, &lilo; va al suo prompt indipendentemente dal fatto sia stato premuto che un tasto. Se non è selezionata, &lilo; avvia il sistema operativo predefinito a meno che non sia stato premuto il tasto Shift (in quel caso, va al prompt di &lilo;).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="lilo-OS">
-<title
->Sistemi operativi</title>
+<title>Sistemi operativi</title>
-<para
->Alcune delle cose che si possono fare qui sono: impostazioni come <guilabel
->Opzioni generali</guilabel
-> per kernel o sistemi operativi specifici, impostare il sistema operativo predefinito da avviare, sondare i kernel disponibili; puoi anche modificare il filesystem di radice, le impostazioni del disco ram, i parametri aggiuntivi e così via.</para>
+<para>Alcune delle cose che si possono fare qui sono: impostazioni come <guilabel>Opzioni generali</guilabel> per kernel o sistemi operativi specifici, impostare il sistema operativo predefinito da avviare, sondare i kernel disponibili; puoi anche modificare il filesystem di radice, le impostazioni del disco ram, i parametri aggiuntivi e così via.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Elenco del menu di avvio</term>
-<listitem
-><para
->In fondo a sinistra c'è una lista dei kernel e dei sistemi operativi che puoi attualmente avviare. Seleziona qui quale vuoi modificare.</para
-></listitem>
+<term>Elenco del menu di avvio</term>
+<listitem><para>In fondo a sinistra c'è una lista dei kernel e dei sistemi operativi che puoi attualmente avviare. Seleziona qui quale vuoi modificare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Kernel:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci il nome file del kernel che vorresti avviare. Premere <guibutton
->Seleziona...</guibutton
-> farà apparire la finestra di selezione dei file di &kde;, per aiutarti a trovare il kernel.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Kernel:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci il nome file del kernel che vorresti avviare. Premere <guibutton>Seleziona...</guibutton> farà apparire la finestra di selezione dei file di &kde;, per aiutarti a trovare il kernel.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Etichetta:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci qui l'etichetta (nome) del kernel che vuoi avviare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Etichetta:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci qui l'etichetta (nome) del kernel che vuoi avviare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Filesystem radice:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci il filesystem radice per il kernel che vorresti avviare. Premere <guibutton
->Seleziona...</guibutton
-> farà apparire la finestra di selezione dei file di &kde;, per aiutarti a trovare il filesystem di radice.</para>
-<note
-><title
->Filesystem radice</title
-><para
->In questo caso, il filesystem di radice indica la partizione che verrà montata come / all'avvio.</para
-></note>
+<term><guilabel>Filesystem radice:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci il filesystem radice per il kernel che vorresti avviare. Premere <guibutton>Seleziona...</guibutton> farà apparire la finestra di selezione dei file di &kde;, per aiutarti a trovare il filesystem di radice.</para>
+<note><title>Filesystem radice</title><para>In questo caso, il filesystem di radice indica la partizione che verrà montata come / all'avvio.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disco ram iniziale:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se vuoi usare un disco ram iniziale (initrd) per questo kernel, inserisci qui il suo nome. Lascia questo campo vuoto se non intendi usare un disco ram iniziale per questo kernel.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Disco ram iniziale:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se vuoi usare un disco ram iniziale (initrd) per questo kernel, inserisci qui il suo nome. Lascia questo campo vuoto se non intendi usare un disco ram iniziale per questo kernel.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parametri aggiuntivi:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci qui qualsiasi parametro aggiuntivo che vuoi passare al kernel. Di solito si può lasciare vuoto. Seleziona l'opzione append in lilo.conf.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Parametri aggiuntivi:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci qui qualsiasi parametro aggiuntivo che vuoi passare al kernel. Di solito si può lasciare vuoto. Seleziona l'opzione append in lilo.conf.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Imposta come predefinito</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia questo kernel o sistema operativo se l'utente non fa una scelta diversa.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Imposta come predefinito</guibutton></term>
+<listitem><para>Avvia questo kernel o sistema operativo se l'utente non fa una scelta diversa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Dettagli</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante fa apparire una finestra con ulteriori opzioni, usate meno comunemente.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Dettagli</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante fa apparire una finestra con ulteriori opzioni, usate meno comunemente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sonda</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Genera automaticamente un file lilo.conf ragionevole (si spera) per il tuo sistema.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Sonda</guibutton></term>
+<listitem><para>Genera automaticamente un file lilo.conf ragionevole (si spera) per il tuo sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Controlla la configurazione</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia &lilo; in modalità di prova per vedere se la configurazione è a posto.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Controlla la configurazione</guibutton></term>
+<listitem><para>Avvia &lilo; in modalità di prova per vedere se la configurazione è a posto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi kernel...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi un nuovo kernel Linux al menu avvio.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi kernel...</guibutton></term>
+<listitem><para>Aggiungi un nuovo kernel Linux al menu avvio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi altri sistemi operativi...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi un sistema operativo diverso da Linux al menu di avvio.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi altri sistemi operativi...</guibutton></term>
+<listitem><para>Aggiungi un sistema operativo diverso da Linux al menu di avvio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Rimuovi voce</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Rimuovi la voce dal menu di avvio.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Rimuovi voce</guibutton></term>
+<listitem><para>Rimuovi la voce dal menu di avvio.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="lilo-expert">
-<title
->Esperti</title>
-<para
->In questa pagina puoi modificare il file /etc/lilo.conf.</para>
-<warning
-><para
-><emphasis
->Non</emphasis
-> modificare questo file a meno di sapere cosa stai facendo!</para
-></warning>
+<title>Esperti</title>
+<para>In questa pagina puoi modificare il file /etc/lilo.conf.</para>
+<warning><para><emphasis>Non</emphasis> modificare questo file a meno di sapere cosa stai facendo!</para></warning>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/about.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/about.docbook
index 19dee47117b..55911750104 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/about.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/about.docbook
@@ -5,64 +5,34 @@
-->
<chapter id="about">
-<title
->Informazioni su queste <acronym
->FAQ</acronym
-></title>
+<title>Informazioni su queste <acronym>FAQ</acronym></title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cosa posso fare per contribuire alle <acronym
->FAQ</acronym
->?</para>
+<para>Cosa posso fare per contribuire alle <acronym>FAQ</acronym>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In primo luogo, segnalaci ogni errore che trovi. Inoltre, ogni suggerimento che vorrai darci sarà apprezzato. Ancor meglio, segnalaci ogni cosa che ti sembra poco chiara e, se riesci, segnala anche quella che tu pensi possa essere la soluzione. Il nostro indirizzo di posta elettronica è <email
->jhall@kde.org</email
->. </para>
+<para>In primo luogo, segnalaci ogni errore che trovi. Inoltre, ogni suggerimento che vorrai darci sarà apprezzato. Ancor meglio, segnalaci ogni cosa che ti sembra poco chiara e, se riesci, segnala anche quella che tu pensi possa essere la soluzione. Il nostro indirizzo di posta elettronica è <email>jhall@kde.org</email>. </para>
-<para
->In secondo luogo, inviaci le tue soluzioni a quelle domande ricorrenti che non sono ancora in queste <acronym
->FAQ</acronym
->. Le pubblicheremo appena possibile.</para>
+<para>In secondo luogo, inviaci le tue soluzioni a quelle domande ricorrenti che non sono ancora in queste <acronym>FAQ</acronym>. Le pubblicheremo appena possibile.</para>
-<para
->Ultimo, ma non meno importante: fai un largo uso di queste <acronym
->FAQ</acronym
->. Leggi queste <acronym
->FAQ</acronym
-> (e le documentazioni correlate) per bene e a fondo, prima di porre domande alle varie mailing list e newsgroup di &kde;.</para>
+<para>Ultimo, ma non meno importante: fai un largo uso di queste <acronym>FAQ</acronym>. Leggi queste <acronym>FAQ</acronym> (e le documentazioni correlate) per bene e a fondo, prima di porre domande alle varie mailing list e newsgroup di &kde;.</para>
-<note
-><para
->Potresti pensare di diventare un responsabile delle <acronym
->FAQ</acronym
->. Puoi far riferimento a <xref linkend="FAQ-maintainer-HOWTO"/> per maggiori dettagli. </para
-></note>
+<note><para>Potresti pensare di diventare un responsabile delle <acronym>FAQ</acronym>. Puoi far riferimento a <xref linkend="FAQ-maintainer-HOWTO"/> per maggiori dettagli. </para></note>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="FAQ-maintainer-HOWTO">
-<para
->Come posso diventare un responsabile delle <acronym
->FAQ</acronym
->?</para>
+<para>Come posso diventare un responsabile delle <acronym>FAQ</acronym>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Attualmente è molto semplice diventare un responsabile delle <acronym
->FAQ</acronym
->, e a noi serve sempre sangue nuovo. ;-) È sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a <email
->kde-doc-english@kde.org</email
->. </para>
+<para>Attualmente è molto semplice diventare un responsabile delle <acronym>FAQ</acronym>, e a noi serve sempre sangue nuovo. ;-) È sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica a <email>kde-doc-english@kde.org</email>. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/configtde.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/configtde.docbook
index 5a0dc03c43f..76224c9be27 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/configtde.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/configtde.docbook
@@ -3,62 +3,24 @@
<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd">
-->
<chapter id="configure">
-<title
->Configurazione di &kde;</title>
+<title>Configurazione di &kde;</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso impostare la lingua usata in &kde;?</para>
+<para>Come posso impostare la lingua usata in &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ci sono due modi per impostare la lingua che &kde; utilizza nei messaggi che mostra:</para>
+<para>Ci sono due modi per impostare la lingua che &kde; utilizza nei messaggi che mostra:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Usando il <application
->Centro di controllo &kde;</application
-></term>
-<listitem
-><para
->Lancia il <application
->Centro di controllo &kde;</application
->, scegli <guimenu
->Personalizzazione</guimenu
-> e quindi <guimenuitem
->Lingua e paese</guimenuitem
->. Qui potrai scegliere lingua e localizzazione. Se &kde; non trova una traduzione nella lingua scelta come prima, ritornerà al linguaggio predefinito. Questo di solito è l'inglese (americano).</para>
-<note
-><para
->L'utilizzo del <application
->Centro di controllo &kde;</application
-> è la via preferita per scegliere il linguaggio in &kde;.</para
-></note
-></listitem>
+<varlistentry><term>Usando il <application>Centro di controllo &kde;</application></term>
+<listitem><para>Lancia il <application>Centro di controllo &kde;</application>, scegli <guimenu>Personalizzazione</guimenu> e quindi <guimenuitem>Lingua e paese</guimenuitem>. Qui potrai scegliere lingua e localizzazione. Se &kde; non trova una traduzione nella lingua scelta come prima, ritornerà al linguaggio predefinito. Questo di solito è l'inglese (americano).</para>
+<note><para>L'utilizzo del <application>Centro di controllo &kde;</application> è la via preferita per scegliere il linguaggio in &kde;.</para></note></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Usando la variabile di ambiente <envar
->LANG</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Il secondo metodo fa uso delle abituali impostazioni locali sul tuo sistema. Per cambiare la lingua, devi modificare la variabile di ambiente <envar
->LANG</envar
-> di conseguenza. Per esempio, se la tua shell è <application
->bash</application
->, esegui <userinput
-><command
->export</command
-> <envar
->LANG</envar
->=it</userinput
-> per impostare l'italiano come lingua da usare.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>Usando la variabile di ambiente <envar>LANG</envar></term>
+<listitem><para>Il secondo metodo fa uso delle abituali impostazioni locali sul tuo sistema. Per cambiare la lingua, devi modificare la variabile di ambiente <envar>LANG</envar> di conseguenza. Per esempio, se la tua shell è <application>bash</application>, esegui <userinput><command>export</command> <envar>LANG</envar>=it</userinput> per impostare l'italiano come lingua da usare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</answer>
@@ -66,282 +28,98 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->C'è in &kde; uno strumento per cambiare il tipo di tastiera nazionale in uso?</para>
+<para>C'è in &kde; uno strumento per cambiare il tipo di tastiera nazionale in uso?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, puoi configurarla usando la finestra di configurazione <application
->Centro di controllo &kde;</application
-> <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> <guimenuitem
->Tastiera</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Aspetto</guimenuitem
->. </para>
+<para>Sì, puoi configurarla usando la finestra di configurazione <application>Centro di controllo &kde;</application> <guimenu>Periferiche</guimenu> <guimenuitem>Tastiera</guimenuitem> <guimenuitem>Aspetto</guimenuitem>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio per sostituire il classico login testuale con il login grafico di &kde;?</para>
+<para>Come faccio per sostituire il classico login testuale con il login grafico di &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<note
-><para
->La tua distribuzione &UNIX; potrebbe avere il suo strumento di configurazione per farlo (&eg; <application
->YaST</application
-> per &SuSE; &Linux;). Questo è il metodo più sicuro di abilitare lo schermo di login grafico di &kde;. Tuttavia, se per qualche ragione non desideri usare questi strumenti, le seguenti istruzioni potrebbero esserti utili.</para
-></note>
-<para
->Per prima cosa devi passare al "xdm runlevel" (runlevel 5 per i sistemi &RedHat; e 3 per &SuSE;) modificando il tuo file <filename
->/etc/inittab</filename
->. In questo file, dovresti avere una riga con scritto <userinput
->id:3:initdefault:</userinput
->. Modificala in <userinput
->id:5:initdefault:</userinput
->. Poi, alla fine del file, togli il segno di commento alla riga: <literal
->x:5:respawn:/usr/bin/X11/xdm -nodaemon</literal
-> e sostituiscila con <userinput
->x:5:respawn:<replaceable
->/opt/kde/</replaceable
->bin/tdm -nodaemon</userinput
->. <note
-><para
->La collocazione di &tdm; può essere diversa nel tuo sistema.</para
-></note
-></para>
-<para
->Affinché il cambiamento abbia effetto immediato, lancia <command
->init 5</command
-> (per sistemi &RedHat;) dal prompt della shell. <caution
-><para
->È rischioso riavviare il sistema con un login grafico se non hai controllato prima se funziona. Se non funzionasse, potresti avere difficoltà a cavartela...</para
-></caution
-></para>
+<note><para>La tua distribuzione &UNIX; potrebbe avere il suo strumento di configurazione per farlo (&eg; <application>YaST</application> per &SuSE; &Linux;). Questo è il metodo più sicuro di abilitare lo schermo di login grafico di &kde;. Tuttavia, se per qualche ragione non desideri usare questi strumenti, le seguenti istruzioni potrebbero esserti utili.</para></note>
+<para>Per prima cosa devi passare al "xdm runlevel" (runlevel 5 per i sistemi &RedHat; e 3 per &SuSE;) modificando il tuo file <filename>/etc/inittab</filename>. In questo file, dovresti avere una riga con scritto <userinput>id:3:initdefault:</userinput>. Modificala in <userinput>id:5:initdefault:</userinput>. Poi, alla fine del file, togli il segno di commento alla riga: <literal>x:5:respawn:/usr/bin/X11/xdm -nodaemon</literal> e sostituiscila con <userinput>x:5:respawn:<replaceable>/opt/kde/</replaceable>bin/tdm -nodaemon</userinput>. <note><para>La collocazione di &tdm; può essere diversa nel tuo sistema.</para></note></para>
+<para>Affinché il cambiamento abbia effetto immediato, lancia <command>init 5</command> (per sistemi &RedHat;) dal prompt della shell. <caution><para>È rischioso riavviare il sistema con un login grafico se non hai controllato prima se funziona. Se non funzionasse, potresti avere difficoltà a cavartela...</para></caution></para>
</answer>
<answer>
-<para
->Per FreeBSD, dovrai modificare il file <filename
->/etc/ttys</filename
-> e cambiare la riga contenente <programlisting
->ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</programlisting
-> modificandola in <userinput
->ttyv8 "/usr/local/bin/tdm -nodaemon" xterm off secure</userinput
->.</para>
+<para>Per FreeBSD, dovrai modificare il file <filename>/etc/ttys</filename> e cambiare la riga contenente <programlisting>ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</programlisting> modificandola in <userinput>ttyv8 "/usr/local/bin/tdm -nodaemon" xterm off secure</userinput>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Vorrei che, facendo clic col &LMB; in un punto qualsiasi del desktop, compaia il menu <guimenu
->K</guimenu
->.</para>
+<para>Vorrei che, facendo clic col &LMB; in un punto qualsiasi del desktop, compaia il menu <guimenu>K</guimenu>.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Apri il <application
->Centro di controllo &kde;</application
-> e scegli <menuchoice
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guisubmenu
->Desktop</guisubmenu
-> </menuchoice
->. Adesso puoi scegliere l'effetto di un clic col mouse sul desktop. Perché il menu <guimenu
->K</guimenu
-> si apra con un singolo clic col &LMB;, modifica la voce etichettata <guilabel
->Tasto sinistro</guilabel
-> in <guilabel
->Menu delle applicazioni</guilabel
->.</para>
+<para>Apri il <application>Centro di controllo &kde;</application> e scegli <menuchoice><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guisubmenu>Desktop</guisubmenu> </menuchoice>. Adesso puoi scegliere l'effetto di un clic col mouse sul desktop. Perché il menu <guimenu>K</guimenu> si apra con un singolo clic col &LMB;, modifica la voce etichettata <guilabel>Tasto sinistro</guilabel> in <guilabel>Menu delle applicazioni</guilabel>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove trovo informazioni sui temi per &kde;?</para>
+<para>Dove trovo informazioni sui temi per &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Vai a vedere <ulink url="http://kde.themes.org/"
->http://kde.themes.org/</ulink
-> oppure <ulink url="http://www.kde-look.org"
->http://www.kde-look.org</ulink
->.</para>
+<para>Vai a vedere <ulink url="http://kde.themes.org/">http://kde.themes.org/</ulink> oppure <ulink url="http://www.kde-look.org">http://www.kde-look.org</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come si cambiano i tipi &MIME;?</para>
+<para>Come si cambiano i tipi &MIME;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Se invece stai usando &konqueror;, devi prima aprire una finestra di &konqueror; e scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Tipo di file</guimenuitem
-></menuchoice
->. Cerca il tipo che vuoi cambiare (&eg; <literal
->text/english</literal
-> o <literal
->image/gif</literal
->), premi il &RMB;, seleziona <guilabel
->Generale</guilabel
->, e imposta come vuoi l'ordine delle applicazioni.</para>
+<para>Se invece stai usando &konqueror;, devi prima aprire una finestra di &konqueror; e scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Tipo di file</guimenuitem></menuchoice>. Cerca il tipo che vuoi cambiare (&eg; <literal>text/english</literal> o <literal>image/gif</literal>), premi il &RMB;, seleziona <guilabel>Generale</guilabel>, e imposta come vuoi l'ordine delle applicazioni.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; (&tdm;) non legge il mio <filename
->.bash_profile</filename
->!</para>
+<para>&kde; (&tdm;) non legge il mio <filename>.bash_profile</filename>!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il gestore di accesso <application
->xdm</application
-> e &tdm; non aprono una shell di login, quindi <filename
->.profile</filename
->, <filename
->.bash_profile</filename
->, <abbrev
->etc.</abbrev
-> non vengono interpretati. Quando l'utente accede al sistema, <application
->xdm</application
-> lancia <command
->Xstartup</command
-> come root e poi <command
->Xsession</command
-> come utente. Così la normale pratica è di aggiungere istruzioni in <filename
->Xsession</filename
-> per caricare il profilo utente. Devi quindi modificare i tuoi file <filename
->Xsession</filename
-> e <filename
->.xsession</filename
->.</para>
+<para>Il gestore di accesso <application>xdm</application> e &tdm; non aprono una shell di login, quindi <filename>.profile</filename>, <filename>.bash_profile</filename>, <abbrev>etc.</abbrev> non vengono interpretati. Quando l'utente accede al sistema, <application>xdm</application> lancia <command>Xstartup</command> come root e poi <command>Xsession</command> come utente. Così la normale pratica è di aggiungere istruzioni in <filename>Xsession</filename> per caricare il profilo utente. Devi quindi modificare i tuoi file <filename>Xsession</filename> e <filename>.xsession</filename>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso usare i caratteri &TrueType; in &kde;?</para>
+<para>Come posso usare i caratteri &TrueType; in &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi installare il supporto ai caratteri &TrueType; per il tuo &X-Window;. Per questo, dai un'occhiata a<ulink url="http://x.themes.org/"
->x.themes.org</ulink
-> per i caratteri, ed al <ulink url="http://www.dcs.ed.ac.uk/home/jec/programs/xfsft/"
->xfsft: &TrueType; Font Support For X11</ulink
-> o alla <ulink url="http://X-TT.dsl.gr.jp/"
->X-&TrueType; Server Project Home Page</ulink
-> per i font-server.</para>
+<para>Devi installare il supporto ai caratteri &TrueType; per il tuo &X-Window;. Per questo, dai un'occhiata a<ulink url="http://x.themes.org/">x.themes.org</ulink> per i caratteri, ed al <ulink url="http://www.dcs.ed.ac.uk/home/jec/programs/xfsft/">xfsft: &TrueType; Font Support For X11</ulink> o alla <ulink url="http://X-TT.dsl.gr.jp/">X-&TrueType; Server Project Home Page</ulink> per i font-server.</para>
-<para
->Se hai un sacco di caratteri &TrueType; in &Microsoft; &Windows;, modifica il file <filename
->XF86Config</filename
-> per prelevare i caratteri dalla loro cartella. Poi, basterà dire a &kde; di usare questi nuovi caratteri usando l'utilità per l'amministrazione dei font.</para>
+<para>Se hai un sacco di caratteri &TrueType; in &Microsoft; &Windows;, modifica il file <filename>XF86Config</filename> per prelevare i caratteri dalla loro cartella. Poi, basterà dire a &kde; di usare questi nuovi caratteri usando l'utilità per l'amministrazione dei font.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Si può immettere, mostrare e usare in &kde; il simbolo dell'Euro?</para>
+<para>Si può immettere, mostrare e usare in &kde; il simbolo dell'Euro?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Si e no. Per dettagli vedi: <ulink url="http://www.koffice.org/kword/euro.php"
->http://www.koffice.org/kword/euro.php </ulink
->.</para>
+<para>Si e no. Per dettagli vedi: <ulink url="http://www.koffice.org/kword/euro.php">http://www.koffice.org/kword/euro.php </ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso avviare un programma all'avvio di &kde;?</para
-></question>
+<question><para>Come posso avviare un programma all'avvio di &kde;?</para></question>
-<answer
-><para
->Hai molti modi per farlo. Se vuoi eseguire degli script che impostano delle variabili d'ambiente (ad esempio, per avviare <command
->gpg-agent</command
->, <command
->ssh-agent</command
-> e altri), puoi inserire questi script in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/env/</filename
-> ed assicurati che i loro nomi finiscano per <literal role="extension"
->.sh</literal
->. $<envar
->TDEHOME</envar
-> di solito è una cartella chiamata <filename class="directory"
->.kde</filename
-> (nota il punto all'inizio) nella tua cartella [home]. Se vuoi che degli script vengano eseguiti per tutti gli utenti di &kde;, puoi inserirli in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/env/</filename
->, dove $<envar
->TDEDIR</envar
-> è la cartella base della tua installazione di &kde; (puoi scoprirla usando il comando <userinput
-><command
->tde-config</command
-> --prefix</userinput
->).</para>
-<para
->Se vuoi avviare un programma dopo che &kde; è avviato, puoi usare la cartella <filename class="directory"
->Avvio automatico</filename
->. Per aggiungere elementi alla cartella <filename class="directory"
->Avvio automatico</filename
->: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Apri &konqueror;.</para>
+<answer><para>Hai molti modi per farlo. Se vuoi eseguire degli script che impostano delle variabili d'ambiente (ad esempio, per avviare <command>gpg-agent</command>, <command>ssh-agent</command> e altri), puoi inserire questi script in <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/env/</filename> ed assicurati che i loro nomi finiscano per <literal role="extension">.sh</literal>. $<envar>TDEHOME</envar> di solito è una cartella chiamata <filename class="directory">.kde</filename> (nota il punto all'inizio) nella tua cartella [home]. Se vuoi che degli script vengano eseguiti per tutti gli utenti di &kde;, puoi inserirli in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/env/</filename>, dove $<envar>TDEDIR</envar> è la cartella base della tua installazione di &kde; (puoi scoprirla usando il comando <userinput><command>tde-config</command> --prefix</userinput>).</para>
+<para>Se vuoi avviare un programma dopo che &kde; è avviato, puoi usare la cartella <filename class="directory">Avvio automatico</filename>. Per aggiungere elementi alla cartella <filename class="directory">Avvio automatico</filename>: <orderedlist>
+<listitem><para>Apri &konqueror;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona dalla barra dei menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Avvio automatico</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<listitem><para>Seleziona dalla barra dei menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Avvio automatico</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto destro del mouse nella vista della finestra e seleziona <menuchoice
-><guisubmenu
->Crea nuovo</guisubmenu
-><guisubmenu
->File</guisubmenu
-><guimenuitem
->Collegamento ad un'applicazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></para>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto destro del mouse nella vista della finestra e seleziona <menuchoice><guisubmenu>Crea nuovo</guisubmenu><guisubmenu>File</guisubmenu><guimenuitem>Collegamento ad un'applicazione</guimenuitem> </menuchoice></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic sulla linguetta <guilabel
->Applicazione</guilabel
-> nella finestra che appare e inserisci nella casella di testo <guilabel
->Comando</guilabel
-> il nome del comando da eseguire.</para>
+<listitem><para>Fai clic sulla linguetta <guilabel>Applicazione</guilabel> nella finestra che appare e inserisci nella casella di testo <guilabel>Comando</guilabel> il nome del comando da eseguire.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</para>
@@ -351,31 +129,15 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso fare per permettere a più utenti di essere attivi contemporaneamente? &kde; permette un <quote
->cambio rapido d'utente</quote
->?</para>
+<para>Come posso fare per permettere a più utenti di essere attivi contemporaneamente? &kde; permette un <quote>cambio rapido d'utente</quote>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per permettere il login contemporaneo di più utenti sullo stesso computer (a volte chiamato <quote
->cambio rapido d'utente</quote
->) devi dire al programma che gestisce i login che deve permettere più di una sessione (<quote
->display</quote
-> nel linguaggio di &X-Window;) contemporanea.</para>
+<para>Per permettere il login contemporaneo di più utenti sullo stesso computer (a volte chiamato <quote>cambio rapido d'utente</quote>) devi dire al programma che gestisce i login che deve permettere più di una sessione (<quote>display</quote> nel linguaggio di &X-Window;) contemporanea.</para>
-<para
->In &kde;, questo programma si chiama &tdm; che sta per <quote
->&kde; Display Manager</quote
->. Se non stai usando &tdm; come gestore degli accessi, allora dovrai consultare la documentazione del software che stai utilizzando per vedere come gestisce le sessioni multiple.</para>
+<para>In &kde;, questo programma si chiama &tdm; che sta per <quote>&kde; Display Manager</quote>. Se non stai usando &tdm; come gestore degli accessi, allora dovrai consultare la documentazione del software che stai utilizzando per vedere come gestisce le sessioni multiple.</para>
-<para
->Normalmente, se sul tuo sistema (al momento solo Linux) &tdm; supporta i terminali virtuali, tutto questo viene configurato automaticamente al momento dell'installazione. Se non è stato configurato automaticamente, consulta la sezione <ulink url="help:/tdm/tdmrc-xservers"
->Specificare &X-Server; permanenti</ulink
-> del manuale di &tdm;. Dopo aver modificato tdmrc &tdm; saprà cosa deve fare e ti basterà lanciare <command
->killall -HUP tdm</command
->.</para>
+<para>Normalmente, se sul tuo sistema (al momento solo Linux) &tdm; supporta i terminali virtuali, tutto questo viene configurato automaticamente al momento dell'installazione. Se non è stato configurato automaticamente, consulta la sezione <ulink url="help:/tdm/tdmrc-xservers">Specificare &X-Server; permanenti</ulink> del manuale di &tdm;. Dopo aver modificato tdmrc &tdm; saprà cosa deve fare e ti basterà lanciare <command>killall -HUP tdm</command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/contrib.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/contrib.docbook
index 006d3d8e3fc..e17f00c0e47 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/contrib.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/contrib.docbook
@@ -6,206 +6,85 @@
<chapter id="contribute">
-<title
->Contribuire</title>
+<title>Contribuire</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso contribuire a &kde;?</para>
+<para>Come posso contribuire a &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kde; è un progetto di software libero che vive grazie a contributi volontari. Invitiamo tutti a contribuire a &kde;. I programmatori non sono i soli benvenuti. Ci sono molti modi in cui tu puoi aiutare a migliorare &kde;:</para>
+<para>&kde; è un progetto di software libero che vive grazie a contributi volontari. Invitiamo tutti a contribuire a &kde;. I programmatori non sono i soli benvenuti. Ci sono molti modi in cui tu puoi aiutare a migliorare &kde;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Provando il software.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Inviando segnalazioni di bug. Per ulteriori informazioni, vedi <link linkend="bug-report"
->Come segnalare un bug?</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scrivendo documentazione o file di aiuto. Puoi trovare informazioni sulla <ulink url="http://i18n.kde.org/doc/"
->Home-page dell'Editorial Team di &kde;</ulink
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Traducendo programmi, documentazione e file di aiuto. Per ulteriori informazioni vedi il <ulink url="http://i18n.kde.org"
->sito Web dei traduttori e scrittori di documentazione per &kde;</ulink
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Disegnando icone o componendo effetti sonori. Per saperne di più guarda sulla <ulink url="http://artists.kde.org/"
->&kde; pagina degli artisti</ulink
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scrivendo articoli e libri su &kde;. Se vuoi aiutare la diffusione di &kde;, manda una mail a <email
->kde-pr@kde.org</email
->. Ti metterai in contatti con i volontari delle relazioni pubbliche di &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sviluppando nuove applicazioni &kde;. Fai riferimento a <xref linkend="programming"/> per informazioni dettagliate.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Naturalmente, anche gli sponsor sono i benvenuti! :-)</para
-></listitem>
+<listitem><para>Provando il software.</para></listitem>
+<listitem><para>Inviando segnalazioni di bug. Per ulteriori informazioni, vedi <link linkend="bug-report">Come segnalare un bug?</link>.</para></listitem>
+<listitem><para>Scrivendo documentazione o file di aiuto. Puoi trovare informazioni sulla <ulink url="http://i18n.kde.org/doc/">Home-page dell'Editorial Team di &kde;</ulink>.</para></listitem>
+<listitem><para>Traducendo programmi, documentazione e file di aiuto. Per ulteriori informazioni vedi il <ulink url="http://i18n.kde.org">sito Web dei traduttori e scrittori di documentazione per &kde;</ulink>.</para></listitem>
+<listitem><para>Disegnando icone o componendo effetti sonori. Per saperne di più guarda sulla <ulink url="http://artists.kde.org/">&kde; pagina degli artisti</ulink>.</para></listitem>
+<listitem><para>Scrivendo articoli e libri su &kde;. Se vuoi aiutare la diffusione di &kde;, manda una mail a <email>kde-pr@kde.org</email>. Ti metterai in contatti con i volontari delle relazioni pubbliche di &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para>Sviluppando nuove applicazioni &kde;. Fai riferimento a <xref linkend="programming"/> per informazioni dettagliate.</para></listitem>
+<listitem><para>Naturalmente, anche gli sponsor sono i benvenuti! :-)</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ci sono molti posti dove cercare informazioni, se vuoi interessarti allo sviluppo. Il primo passo è iscriversi ad una delle <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html"
->mailing list</ulink
->.Di sicuro troverai in fretta qualcosa che ha bisogno di miglioramenti o aggiunte.</para>
+<para>Ci sono molti posti dove cercare informazioni, se vuoi interessarti allo sviluppo. Il primo passo è iscriversi ad una delle <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html">mailing list</ulink>.Di sicuro troverai in fretta qualcosa che ha bisogno di miglioramenti o aggiunte.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="bug-report">
-<para
->Come posso inviare una segnalazione di bug?</para>
+<para>Come posso inviare una segnalazione di bug?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Esiste un sistema di segnalazione dei bug in <ulink url="http://bugs.kde.org"
->http://bugs.kde.org</ulink
->. Il sistema fornisce un wizard per inviare nuove segnalazioni di bug e una lista di tutti i bug già noti.</para>
-<para
->La via più veloce per inviare una segnalazione: seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra del menu dell'applicazione che ha il bug. Ti si aprirà una finestra di dialogo con un link al sistema di segnalazione. Per favore, accertati di seguire le istruzioni del wizard di segnalazione del bug.</para>
+<para>Esiste un sistema di segnalazione dei bug in <ulink url="http://bugs.kde.org">http://bugs.kde.org</ulink>. Il sistema fornisce un wizard per inviare nuove segnalazioni di bug e una lista di tutti i bug già noti.</para>
+<para>La via più veloce per inviare una segnalazione: seleziona <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem></menuchoice> dalla barra del menu dell'applicazione che ha il bug. Ti si aprirà una finestra di dialogo con un link al sistema di segnalazione. Per favore, accertati di seguire le istruzioni del wizard di segnalazione del bug.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="programming">
-<para
->Voglio programmare per &kde;. Che devo fare per cominciare?</para>
+<para>Voglio programmare per &kde;. Che devo fare per cominciare?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Incoraggiamo tutti a sviluppare software per &kde;. Quello che TU puoi fare dipende strettamente dalla tua esperienza, &eg; se conosci già C++ o hai esperienza di sviluppo anche con le &Qt;, e così via.</para>
-<para
->Per programmare in &kde; ti servono alcuni strumenti basilari: <application
->automake</application
->, <application
->autoconf</application
->, e <application
->egcs</application
->. Guarda su <ulink url="http://developer.kde.org/"
->http://developer.kde.org/</ulink
-> per altri suggerimenti.</para>
-<para
->Un'altra ottima fonte per imparare a programmare &kde; è il tutorial on-line delle &Qt;. Questo viene installato insieme alle &Qt;. Per accedervi apri <filename
->$<envar
->QTDIR</envar
->/doc/html/index.html</filename
-> con &konqueror; e fatti un segnalibro. Il tutorial si trova sotto "Using Qt". Il codice sorgente di ciascuna lezione risiede della directory <filename class="directory"
->$<envar
->QTDIR</envar
->/tutorial</filename
->.</para>
-<para
->In ogni caso, c'è una cosa che chiunque, se interessato a programmare in &kde;, dovrebbe fare: <emphasis
->iscriversi alla mailing list degli sviluppatori</emphasis
->. Per iscriverti devi inviare una mail a <ulink url="mailto:kde-devel-request@kde.org"
->kde-devel-request@kde.org</ulink
-> scrivendo in oggetto <userinput
->subscribe <replaceable
->tuo_indirizzo_posta_elettronica</replaceable
-></userinput
->. <important
-><para
->Leggi anche attentamente <link linkend="subscribe"
->Come iscriversi/rimuoversi a queste liste</link
->. Tutto il contenuto riguarda anche la lista di sviluppo:</para
-></important
-></para>
+<para>Incoraggiamo tutti a sviluppare software per &kde;. Quello che TU puoi fare dipende strettamente dalla tua esperienza, &eg; se conosci già C++ o hai esperienza di sviluppo anche con le &Qt;, e così via.</para>
+<para>Per programmare in &kde; ti servono alcuni strumenti basilari: <application>automake</application>, <application>autoconf</application>, e <application>egcs</application>. Guarda su <ulink url="http://developer.kde.org/">http://developer.kde.org/</ulink> per altri suggerimenti.</para>
+<para>Un'altra ottima fonte per imparare a programmare &kde; è il tutorial on-line delle &Qt;. Questo viene installato insieme alle &Qt;. Per accedervi apri <filename>$<envar>QTDIR</envar>/doc/html/index.html</filename> con &konqueror; e fatti un segnalibro. Il tutorial si trova sotto "Using Qt". Il codice sorgente di ciascuna lezione risiede della directory <filename class="directory">$<envar>QTDIR</envar>/tutorial</filename>.</para>
+<para>In ogni caso, c'è una cosa che chiunque, se interessato a programmare in &kde;, dovrebbe fare: <emphasis>iscriversi alla mailing list degli sviluppatori</emphasis>. Per iscriverti devi inviare una mail a <ulink url="mailto:kde-devel-request@kde.org">kde-devel-request@kde.org</ulink> scrivendo in oggetto <userinput>subscribe <replaceable>tuo_indirizzo_posta_elettronica</replaceable></userinput>. <important><para>Leggi anche attentamente <link linkend="subscribe">Come iscriversi/rimuoversi a queste liste</link>. Tutto il contenuto riguarda anche la lista di sviluppo:</para></important></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come ottengo l'accesso al server <acronym
->SVN</acronym
-> di &kde;?</para>
+<para>Come ottengo l'accesso al server <acronym>SVN</acronym> di &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il progetto &kde; usa <acronym
->SVN</acronym
-> per sviluppare le parti fondamentali del software. Di solito, quando hai cambiato qualcosa (&eg; hai risolto un problema), e vuoi rendere la modifica disponibile a tutti , il modo migliore è creare una patch applicabile alla versione corrente e spedirla allo sviluppatore/responsabile del programma.</para>
-<para
->Se questa è un'attività che stai svolgendo più o meno regolarmente, queste sono le istruzioni per ottenere un accesso con diritto di scrittura sul deposito di <acronym
->SVN</acronym
->: <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/other/developer-faq.html#q1.8"
-> http://developer.kde.org/documentation/other/developer-faq.html#q1.8</ulink
->-Tieni però presente che un numero elevato di utenti rallenta di molto l'accesso a <acronym
->SVN</acronym
-> per tutti gli sviluppatori. Pertanto noi cerchiamo di mantenere ragionevolmente basso il numero di persone con accesso diretto a <acronym
->SVN</acronym
->. Ma chiedere non costa nulla!</para>
+<para>Il progetto &kde; usa <acronym>SVN</acronym> per sviluppare le parti fondamentali del software. Di solito, quando hai cambiato qualcosa (&eg; hai risolto un problema), e vuoi rendere la modifica disponibile a tutti , il modo migliore è creare una patch applicabile alla versione corrente e spedirla allo sviluppatore/responsabile del programma.</para>
+<para>Se questa è un'attività che stai svolgendo più o meno regolarmente, queste sono le istruzioni per ottenere un accesso con diritto di scrittura sul deposito di <acronym>SVN</acronym>: <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/other/developer-faq.html#q1.8"> http://developer.kde.org/documentation/other/developer-faq.html#q1.8</ulink>-Tieni però presente che un numero elevato di utenti rallenta di molto l'accesso a <acronym>SVN</acronym> per tutti gli sviluppatori. Pertanto noi cerchiamo di mantenere ragionevolmente basso il numero di persone con accesso diretto a <acronym>SVN</acronym>. Ma chiedere non costa nulla!</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso avere accesso al deposito di <acronym
->SVN</acronym
-> in sola lettura?</para>
+<para>Posso avere accesso al deposito di <acronym>SVN</acronym> in sola lettura?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. Qui puoi trovare le istruzioni per ottenere un accesso "anonymous", in sola lettura, al deposito <acronym
->SVN</acronym
->: <ulink url="http://developer.kde.org/source/anonsvn.html"
-> http://developer.kde.org/source/anonsvn.html</ulink
->. </para>
+<para>Sì. Qui puoi trovare le istruzioni per ottenere un accesso "anonymous", in sola lettura, al deposito <acronym>SVN</acronym>: <ulink url="http://developer.kde.org/source/anonsvn.html"> http://developer.kde.org/source/anonsvn.html</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Esistono dei mirror <acronym
->SVN</acronym
-> per &kde;?</para>
+<para>Esistono dei mirror <acronym>SVN</acronym> per &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->No, al momento non ci sono mirror <acronym
->SVN</acronym
-> per &kde; a cui accedere come "anonymous". Se sei interessato a allestirne uno, puoi contattare <email
->sysadmin@kde.org</email
->. </para>
+<para>No, al momento non ci sono mirror <acronym>SVN</acronym> per &kde; a cui accedere come "anonymous". Se sei interessato a allestirne uno, puoi contattare <email>sysadmin@kde.org</email>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a tradurre i programmi &kde; nella mia lingua?</para>
+<para>Come faccio a tradurre i programmi &kde; nella mia lingua?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Fai un giro sul <ulink url="http://i18n.kde.org"
->sito Web dei traduttori e scrittori di documentazione per &kde; </ulink
-> per vedere se il tuo programma risulta già tradotto (la maggior parte lo sono). Altrimenti vi troverai informazioni su come tradurlo.</para>
+<para>Fai un giro sul <ulink url="http://i18n.kde.org">sito Web dei traduttori e scrittori di documentazione per &kde; </ulink> per vedere se il tuo programma risulta già tradotto (la maggior parte lo sono). Altrimenti vi troverai informazioni su come tradurlo.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/desktop.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/desktop.docbook
index 28fecd79df2..b0ee48f61b5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/desktop.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/desktop.docbook
@@ -5,61 +5,29 @@
-->
<chapter id="desktop">
-<title
->Il desktop</title>
+<title>Il desktop</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad aggiungere un'applicazione al desktop?</para>
+<para>Come faccio ad aggiungere un'applicazione al desktop?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi solo scegliere nel menu <guimenu
->K</guimenu
-> l'applicazione che ti serve e trascinarla sul desktop. </para
->
-<para
->Per applicazioni non elencate nel menu <guimenu
->K</guimenu
-> usa il &RMB; sul desktop, scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Crea</guimenuitem
-><guisubmenu
->File</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e configura l'applicazione di cui vuoi creare un collegamento. </para>
+<para>Devi solo scegliere nel menu <guimenu>K</guimenu> l'applicazione che ti serve e trascinarla sul desktop. </para>
+<para>Per applicazioni non elencate nel menu <guimenu>K</guimenu> usa il &RMB; sul desktop, scegli <menuchoice><guimenuitem>Crea</guimenuitem><guisubmenu>File</guisubmenu> <guimenuitem>Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem></menuchoice> e configura l'applicazione di cui vuoi creare un collegamento. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a montare o smontare un dispositivo dal desktop?</para>
+<para>Come faccio a montare o smontare un dispositivo dal desktop?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per prima cosa, assicurati di avere i permessi di fare il <command
->mount</command
-> e <command
->umount</command
->, come normale utente, sui dispositivi necessari. </para>
-<para
->Per aggiungere un qualsiasi dispositivo premi il &RMB; sul desktop, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Crea nuovo</guimenu
-><guimenuitem
->Collegamento a dispositivo</guimenuitem
-></menuchoice
-> e, infine, seleziona il tipo di dispositivo che vuoi controllare dal desktop. Completa le impostazioni nella finestra di dialogo che apparirà e premi <guilabel
->OK</guilabel
->. Ora potrai usare l'icona che appare sul desktop per montare/smontare direttamente da lì il dispositivo. </para>
+<para>Per prima cosa, assicurati di avere i permessi di fare il <command>mount</command> e <command>umount</command>, come normale utente, sui dispositivi necessari. </para>
+<para>Per aggiungere un qualsiasi dispositivo premi il &RMB; sul desktop, scegli <menuchoice><guimenu>Crea nuovo</guimenu><guimenuitem>Collegamento a dispositivo</guimenuitem></menuchoice> e, infine, seleziona il tipo di dispositivo che vuoi controllare dal desktop. Completa le impostazioni nella finestra di dialogo che apparirà e premi <guilabel>OK</guilabel>. Ora potrai usare l'icona che appare sul desktop per montare/smontare direttamente da lì il dispositivo. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -67,79 +35,39 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Da dove vengono le icone?</para>
+<para>Da dove vengono le icone?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Le icone si trovano esclusivamente in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIRS</envar
->/share/icons</filename
-> oppure in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/icons</filename
-> o, ancora, in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.kde2/share/icons</filename
->. Per usare icone contenute altrove, devi o copiarle in una delle directory fisse suddette di &kde;, oppure creare un link simbolico.</para>
+<para>Le icone si trovano esclusivamente in <filename class="directory">$<envar>TDEDIRS</envar>/share/icons</filename> oppure in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/icons</filename> o, ancora, in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.kde2/share/icons</filename>. Per usare icone contenute altrove, devi o copiarle in una delle directory fisse suddette di &kde;, oppure creare un link simbolico.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come devo usare le rotelline del mouse in &kde;?</para>
+<para>Come devo usare le rotelline del mouse in &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il supporto per mouse con le rotelle esiste nelle &Qt; 2.0 e superiori, quindi in &kde; puoi usare i mouse con rotelle di scorrimento, se il tuo sistema è configurato correttamente. Se non dovesse funzionare, controlla che il tuo &X-Server; consenta l'uso di una rotella di scorrimento.</para>
+<para>Il supporto per mouse con le rotelle esiste nelle &Qt; 2.0 e superiori, quindi in &kde; puoi usare i mouse con rotelle di scorrimento, se il tuo sistema è configurato correttamente. Se non dovesse funzionare, controlla che il tuo &X-Server; consenta l'uso di una rotella di scorrimento.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad avviare le applicazioni su un certo desktop?</para>
+<para>Come faccio ad avviare le applicazioni su un certo desktop?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kde; è corredato di un programma chiamato &kstart;. Per avviare <application
->xterm</application
-> sul secondo desktop e attivarlo, usa: <userinput
-><command
->kstart</command
-> <option
->--desktop 2 --activate --window "xterm" </option
->xterm</userinput
->.</para>
-<para
->Nota che l'opzione <option
->--window</option
-> è importante. Richiede come argomento una espressione regolare che corrisponde al titolo della finestra a cui applicare le impostazioni.</para>
-<para
->Puoi leggere <command
->kstart</command
-> <option
->--help-all</option
-> per saperne di più riguardo le funzionalità di &kstart; (e sono parecchie! ;-). </para>
+<para>&kde; è corredato di un programma chiamato &kstart;. Per avviare <application>xterm</application> sul secondo desktop e attivarlo, usa: <userinput><command>kstart</command> <option>--desktop 2 --activate --window "xterm" </option>xterm</userinput>.</para>
+<para>Nota che l'opzione <option>--window</option> è importante. Richiede come argomento una espressione regolare che corrisponde al titolo della finestra a cui applicare le impostazioni.</para>
+<para>Puoi leggere <command>kstart</command> <option>--help-all</option> per saperne di più riguardo le funzionalità di &kstart; (e sono parecchie! ;-). </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove devo salvare i miei file se voglio che appaiano direttamente sul desktop?</para>
+<para>Dove devo salvare i miei file se voglio che appaiano direttamente sul desktop?</para>
</question>
<answer>
-<para
-><filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/Desktop</filename
->. Dovresti fare un aggiornamento della visualizzazione del desktop dopo il salvataggio.</para>
+<para><filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/Desktop</filename>. Dovresti fare un aggiornamento della visualizzazione del desktop dopo il salvataggio.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/filemng.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/filemng.docbook
index 2aaa24e817e..f3648259087 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/filemng.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/filemng.docbook
@@ -1,279 +1,100 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
- "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+ "dtd/kdex.dtd"> -->
<chapter id="filemanager">
-<title
->Il gestore di file</title>
+<title>Il gestore di file</title>
-<para
->Il file manager di &kde; è &konqueror;. Troverai la home page di &konqueror; all'indirizzo <ulink url="http://www.konqueror.org"
->http://www.konqueror.org</ulink
->, dove ci sono anche le <acronym
->FAQ</acronym
-> specifiche di &konqueror;.</para>
+<para>Il file manager di &kde; è &konqueror;. Troverai la home page di &konqueror; all'indirizzo <ulink url="http://www.konqueror.org">http://www.konqueror.org</ulink>, dove ci sono anche le <acronym>FAQ</acronym> specifiche di &konqueror;.</para>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a cambiare la visualizzazione di una cartella in &konqueror;?</para>
+<para>Come faccio a cambiare la visualizzazione di una cartella in &konqueror;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Fai clic con il tasto destro del mouse sulla cartella, seleziona <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
->, fai clic sulla grande icona che appare e quindi scegli un'altra icona.</para
-> <para
->Per cambiare l'icona visualizzata per le voci nel <guimenu
->Menu K</guimenu
->, usa l'<application
->Editor dei menu</application
->, che si trova in <menuchoice
-><guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-><guimenuitem
->Editor dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Fai clic con il tasto destro del mouse sulla cartella, seleziona <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>, fai clic sulla grande icona che appare e quindi scegli un'altra icona.</para> <para>Per cambiare l'icona visualizzata per le voci nel <guimenu>Menu K</guimenu>, usa l'<application>Editor dei menu</application>, che si trova in <menuchoice><guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu><guimenuitem>Editor dei menu</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso effettuare un trasferimento dati via non-anonymous &FTP; con &konqueror;?</para>
+<para>Come posso effettuare un trasferimento dati via non-anonymous &FTP; con &konqueror;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Di solito, se digiti un &URL; come <userinput
->ftp://<replaceable
->ftp.somehost.com</replaceable
-></userinput
->, &konqueror; tenterà un accesso anonimo al server &FTP;. Se vuoi accedere con un particolare utente, devi invece digitare un &URL; come <userinput
->ftp://<replaceable
->nomeutente@ftp.somehost.com</replaceable
-></userinput
->. &konqueror; ti chiederà la password e ti connetterà al server.</para>
+<para>Di solito, se digiti un &URL; come <userinput>ftp://<replaceable>ftp.somehost.com</replaceable></userinput>, &konqueror; tenterà un accesso anonimo al server &FTP;. Se vuoi accedere con un particolare utente, devi invece digitare un &URL; come <userinput>ftp://<replaceable>nomeutente@ftp.somehost.com</replaceable></userinput>. &konqueror; ti chiederà la password e ti connetterà al server.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso far partire &konqueror; con una cartella predefinita?</para>
+<para>Come posso far partire &konqueror; con una cartella predefinita?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Usando il &RMB;, fai clic sull'icona Home e scegli <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
->. Nella scheda <guilabel
->Applicazione</guilabel
-> troverai probabilmente una riga simile a <command
->kfmclient openProfile filemanagement</command
->; basta aggiungere <filename class="directory"
->file:/dove/vuoi/tu</filename
-> con la cartella da cui vuoi far partire &konqueror;.</para>
+<para>Usando il &RMB;, fai clic sull'icona Home e scegli <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>. Nella scheda <guilabel>Applicazione</guilabel> troverai probabilmente una riga simile a <command>kfmclient openProfile filemanagement</command>; basta aggiungere <filename class="directory">file:/dove/vuoi/tu</filename> con la cartella da cui vuoi far partire &konqueror;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a cambiare nome ai file?</para>
+<para>Come faccio a cambiare nome ai file?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sul file e seleziona <guimenuitem
->Rinomina</guimenuitem
-> oppure, dopo aver selezionato un file, premi la scorciatoia da tastiera <keycap
->F2</keycap
->.</para>
+<para>Fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sul file e seleziona <guimenuitem>Rinomina</guimenuitem> oppure, dopo aver selezionato un file, premi la scorciatoia da tastiera <keycap>F2</keycap>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove è andato a finire il file che ho cancellato usando il menu che si apre premendo il tasto destro del mouse?</para>
+<para>Dove è andato a finire il file che ho cancellato usando il menu che si apre premendo il tasto destro del mouse?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In &kde; 3.4 le voci del menu contestuale che eliminano direttamente un file, senza metterlo nel cestino, non vengono più mostrate, se non richieste esplicitamente. Per abilitarle apri <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konqueror;</guimenuitem
-></menuchoice
-> e seleziona <guilabel
->Comportamento</guilabel
-> nella barra delle icone. Metti un segno di spunta alla casella <guilabel
->Mostra le voci 'elimina' del menu contestuale che evitano il cestino</guilabel
->. </para>
+<para>In &kde; 3.4 le voci del menu contestuale che eliminano direttamente un file, senza metterlo nel cestino, non vengono più mostrate, se non richieste esplicitamente. Per abilitarle apri <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konqueror;</guimenuitem></menuchoice> e seleziona <guilabel>Comportamento</guilabel> nella barra delle icone. Metti un segno di spunta alla casella <guilabel>Mostra le voci 'elimina' del menu contestuale che evitano il cestino</guilabel>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso configurare i programmi che &konqueror; usa per aprire differenti tipi di file?</para
-></question>
+<question><para>Come posso configurare i programmi che &konqueror; usa per aprire differenti tipi di file?</para></question>
<answer>
-<para
->Per poter configurare le associazioni di file, devi andare nel &kcontrolcenter; e scegliere la voce <guimenuitem
->Associazioni file</guimenuitem
-> nella categoria <guimenu
->Componenti di KDE</guimenu
->.</para>
-<para
->Supponiamo che il visualizzatore predefinito di file <acronym
->PDF</acronym
-> è &kghostview; e che tu preferisci usare <application
->KPDF</application
-> come visualizzatore. Devi semplicemente scrivere <userinput
->pdf</userinput
-> nella casella di ricerca in alto nella finestra di dialogo, scegliere <guimenuitem
->pdf</guimenuitem
-> nel gruppo <guimenu
->applicazioni</guimenu
-> e muovere in alto <application
->KPDF</application
->. Nella scheda <guilabel
->Integrazione</guilabel
-> puoi anche scegliere quale componente useranno le altri applicazioni per visualizzare i file (per esempio, quando visualizzi file in &konqueror; o usando il visualizzatore integrato di &ark;). </para>
+<para>Per poter configurare le associazioni di file, devi andare nel &kcontrolcenter; e scegliere la voce <guimenuitem>Associazioni file</guimenuitem> nella categoria <guimenu>Componenti di KDE</guimenu>.</para>
+<para>Supponiamo che il visualizzatore predefinito di file <acronym>PDF</acronym> è &kghostview; e che tu preferisci usare <application>KPDF</application> come visualizzatore. Devi semplicemente scrivere <userinput>pdf</userinput> nella casella di ricerca in alto nella finestra di dialogo, scegliere <guimenuitem>pdf</guimenuitem> nel gruppo <guimenu>applicazioni</guimenu> e muovere in alto <application>KPDF</application>. Nella scheda <guilabel>Integrazione</guilabel> puoi anche scegliere quale componente useranno le altri applicazioni per visualizzare i file (per esempio, quando visualizzi file in &konqueror; o usando il visualizzatore integrato di &ark;). </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando provo a fare clic su una cartella in &konqueror;, ottengo il messaggio: <quote
->Sembra che ci sia un errore di configurazione. Hai associato Konqueror con inode/directory, ma Konqueror non può gestire questo tipo di file.</quote
-></para>
+<question><para>Quando provo a fare clic su una cartella in &konqueror;, ottengo il messaggio: <quote>Sembra che ci sia un errore di configurazione. Hai associato Konqueror con inode/directory, ma Konqueror non può gestire questo tipo di file.</quote></para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi anche assicurarti che le impostazioni di integrazione per il tipo inode/directory siano corrette: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->In &konqueror;, vai in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e quindi seleziona la pagina <guilabel
->Associazioni file</guilabel
->.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Apri inode->directory nella vista ad albero.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Fai clic sulla linguetta <guilabel
->Integrazione</guilabel
->. Assicurati che <guilabel
->Azione del clic sinistro</guilabel
-> sia impostato a <guilabel
->Mostra il file in un visualizzatore integrato</guilabel
->, e che <guilabel
->Vista a icone (konq_iconview)</guilabel
-> sia in cima nella lista <guilabel
->Ordine di preferenza dei servizi</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<para>Devi anche assicurarti che le impostazioni di integrazione per il tipo inode/directory siano corrette: <orderedlist>
+<listitem><para>In &konqueror;, vai in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice> e quindi seleziona la pagina <guilabel>Associazioni file</guilabel>.</para></listitem> <listitem><para>Apri inode->directory nella vista ad albero.</para></listitem> <listitem><para>Fai clic sulla linguetta <guilabel>Integrazione</guilabel>. Assicurati che <guilabel>Azione del clic sinistro</guilabel> sia impostato a <guilabel>Mostra il file in un visualizzatore integrato</guilabel>, e che <guilabel>Vista a icone (konq_iconview)</guilabel> sia in cima nella lista <guilabel>Ordine di preferenza dei servizi</guilabel>.</para></listitem>
</orderedlist>
</para>
</answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
-> <question
-> <para
->Cosa sono le opzioni <option
->%i</option
-> e <option
->%m</option
-> nella riga di comando?</para
-> </question
-> <answer>
-<para
->Sono usate da tutte le applicazioni &kde; (dal momento che sono implementate in <classname
->TDEApplication</classname
-> e tutti i buoni programmi &kde; creano un oggetto <classname
->TDEApplication</classname
-> prima ancora di interpretare gli argomenti della riga di comando).</para
-> <para
->Una riga di comando standard per un'applicazione &kde; si presenta così: <userinput
-><command
->pippo</command
-><option
->... %i %m -caption \"%c\"</option
-></userinput
->. Abbastanza intricata, ma è stata concepita così per poter integrare, nella maniera meno traumatica possibile, applicazioni non-&kde;. &konqueror;, al momento di eseguire questa riga, estenderà il comando in <userinput
-><command
-><replaceable
->pippo</replaceable
-></command
-> <option
->-icon qualcosa.png -miniicon qualcosa_mini.png -caption \"Super Pippo\"</option
-></userinput
->. Sia l'icona che la mini-icona, che "Super Pippo" sono proprietà definite nel file <filename
->.desktop</filename
->. Se le icone non sono definite, vengono normalmente cercate icone con lo stesso nome dell'eseguibile <replaceable
->pippo</replaceable
->.</para>
+<qandaentry> <question> <para>Cosa sono le opzioni <option>%i</option> e <option>%m</option> nella riga di comando?</para> </question> <answer>
+<para>Sono usate da tutte le applicazioni &kde; (dal momento che sono implementate in <classname>TDEApplication</classname> e tutti i buoni programmi &kde; creano un oggetto <classname>TDEApplication</classname> prima ancora di interpretare gli argomenti della riga di comando).</para> <para>Una riga di comando standard per un'applicazione &kde; si presenta così: <userinput><command>pippo</command><option>... %i %m -caption \"%c\"</option></userinput>. Abbastanza intricata, ma è stata concepita così per poter integrare, nella maniera meno traumatica possibile, applicazioni non-&kde;. &konqueror;, al momento di eseguire questa riga, estenderà il comando in <userinput><command><replaceable>pippo</replaceable></command> <option>-icon qualcosa.png -miniicon qualcosa_mini.png -caption \"Super Pippo\"</option></userinput>. Sia l'icona che la mini-icona, che "Super Pippo" sono proprietà definite nel file <filename>.desktop</filename>. Se le icone non sono definite, vengono normalmente cercate icone con lo stesso nome dell'eseguibile <replaceable>pippo</replaceable>.</para>
-<para
->In questo modo l'utente può cambiare queste opzioni in &kmenuedit; per le sue applicazioni. L'opzione <option
->-caption</option
-> è importante, perché a nessun utente può far piacere che l'elemento di menu <guimenuitem
->Editor</guimenuitem
-> lanci qualcosa chiamato <guilabel
->kedit-0.9pl4-build47</guilabel
->. Si aspetta invece una finestra chiamata <guilabel
->Editor</guilabel
->. Inoltre, questi nomi sono tradotti, cioè un americano avvia <guimenuitem
->CD-Player</guimenuitem
-> e gli viene presentata una finestra con titolo <guilabel
->CD-Player</guilabel
->, mentre un tedesco avvia <guimenuitem
->CD Spieler</guimenuitem
-> ed ottiene una finestra con nome <guilabel
->CD-Spieler</guilabel
->.finestra </para>
+<para>In questo modo l'utente può cambiare queste opzioni in &kmenuedit; per le sue applicazioni. L'opzione <option>-caption</option> è importante, perché a nessun utente può far piacere che l'elemento di menu <guimenuitem>Editor</guimenuitem> lanci qualcosa chiamato <guilabel>kedit-0.9pl4-build47</guilabel>. Si aspetta invece una finestra chiamata <guilabel>Editor</guilabel>. Inoltre, questi nomi sono tradotti, cioè un americano avvia <guimenuitem>CD-Player</guimenuitem> e gli viene presentata una finestra con titolo <guilabel>CD-Player</guilabel>, mentre un tedesco avvia <guimenuitem>CD Spieler</guimenuitem> ed ottiene una finestra con nome <guilabel>CD-Spieler</guilabel>.finestra </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio a far partire &konqueror; senza la barra dei menu? Non posso salvare il profilo della vista se la barra dei menu non è visibile!</para>
+<question><para>Come faccio a far partire &konqueror; senza la barra dei menu? Non posso salvare il profilo della vista se la barra dei menu non è visibile!</para>
</question>
-<answer
-><para
->Il modo più semplice di farlo è di modificare il file di configurazione di &konqueror; manualmente. Aggiungi le seguenti righe a <filename
->~/.trinity/share/config/konquerorrc</filename
->: <programlisting
->[KonqMainWindow]
+<answer><para>Il modo più semplice di farlo è di modificare il file di configurazione di &konqueror; manualmente. Aggiungi le seguenti righe a <filename>~/.trinity/share/config/konquerorrc</filename>: <programlisting>[KonqMainWindow]
MenuBar=Disabled
</programlisting>
</para>
-<para
->Al riavvio di &konqueror;, la barra dei menu dovrebbe essere nascosta.</para>
+<para>Al riavvio di &konqueror;, la barra dei menu dovrebbe essere nascosta.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/gettde.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/gettde.docbook
index 7db03390d46..fb1f6a094be 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/gettde.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/gettde.docbook
@@ -5,84 +5,50 @@
-->
<chapter id="getting-kde">
-<title
->Come ottenere &kde;</title>
+<title>Come ottenere &kde;</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question id="where-to-get-kde">
-<para
->Dove trovo &kde;?</para>
+<para>Dove trovo &kde;?</para>
</question>
<answer>
<!-- This needs a rewrite including informations about the latest version (link to the info page?)-->
-<para
->Il modo più semplice per procurarsi &kde; è di installare una distribuzione &Linux; o un altro sistema simil-UNIX che venga offerto con &kde;. Puoi trovare una lista aggiornata delle distribuzioni che offrono &kde; <ulink url="http://www.kde.org/download/distributions.php"
->qui</ulink
->. Per metodi alternativi che permettono di provare &kde; senza l'installazione di &Linux;, vedi <ulink url="http://kde.org/try_kde"
->Prova &kde;</ulink
->.</para>
+<para>Il modo più semplice per procurarsi &kde; è di installare una distribuzione &Linux; o un altro sistema simil-UNIX che venga offerto con &kde;. Puoi trovare una lista aggiornata delle distribuzioni che offrono &kde; <ulink url="http://www.kde.org/download/distributions.php">qui</ulink>. Per metodi alternativi che permettono di provare &kde; senza l'installazione di &Linux;, vedi <ulink url="http://kde.org/try_kde">Prova &kde;</ulink>.</para>
-<para
->Il sito principale da cui puoi scaricare &kde; è <ulink url="ftp://ftp.kde.org"
->ftp.kde.org</ulink
->. Tuttavia, visto che questo sito è spesso oberato di accessi, sarebbe meglio usare <ulink url="http://download.kde.org/"
->download.kde.org</ulink
-> che ti ridireziona automaticamente al mirror più vicino a te. Puoi anche dare un'occhiata alla lista dei <ulink url="http://www.kde.org/ftpmirrors.html"
->siti mirror di &kde;</ulink
->.</para>
+<para>Il sito principale da cui puoi scaricare &kde; è <ulink url="ftp://ftp.kde.org">ftp.kde.org</ulink>. Tuttavia, visto che questo sito è spesso oberato di accessi, sarebbe meglio usare <ulink url="http://download.kde.org/">download.kde.org</ulink> che ti ridireziona automaticamente al mirror più vicino a te. Puoi anche dare un'occhiata alla lista dei <ulink url="http://www.kde.org/ftpmirrors.html">siti mirror di &kde;</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Qual è la versione attuale?</para>
+<para>Qual è la versione attuale?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Attualmente, la versione stabile più recente è la 3.5.6</para>
+<para>Attualmente, la versione stabile più recente è la 3.5.6</para>
-<para
->Puoi trovare molte informazioni relative a questa versione sulla <ulink url="http://www.kde.org/info/3.5.6.php"
->pagina informativa di &kde; 3.5.6</ulink
->.</para>
+<para>Puoi trovare molte informazioni relative a questa versione sulla <ulink url="http://www.kde.org/info/3.5.6.php">pagina informativa di &kde; 3.5.6</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove posso trovare aggiornamenti di &kde;?</para>
+<para>Dove posso trovare aggiornamenti di &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi trovare gli aggiornamenti più recenti su <ulink url="ftp://ftp.kde.org/ pub/kde/unstable/snapshots"
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/snapshots</ulink
->. Puoi anche configurare un client <acronym
->SVN</acronym
-> tuo per mantenere la tua versione aggiornata. Per maggiori informazioni consulta <ulink url="http://developer.kde.org/source/anonsvn.html"
-><acronym
->SVN</acronym
-> anonimo &kde;</ulink
->. </para>
+<para>Puoi trovare gli aggiornamenti più recenti su <ulink url="ftp://ftp.kde.org/ pub/kde/unstable/snapshots">ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/snapshots</ulink>. Puoi anche configurare un client <acronym>SVN</acronym> tuo per mantenere la tua versione aggiornata. Per maggiori informazioni consulta <ulink url="http://developer.kde.org/source/anonsvn.html"><acronym>SVN</acronym> anonimo &kde;</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="where-to-get-qt">
-<para
->Dove trovo le librerie &Qt;?</para>
+<para>Dove trovo le librerie &Qt;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->La libreria &Qt; è un prodotto della compagnia norvegese Trolltech. Puoi ottenere l'ultima versione delle &Qt; dal loro <ulink url="ftp://ftp.trolltech.com"
->&FTP; server</ulink
->.</para>
-<para
->E le &Qt; sono già incluse nelle più recenti distribuzioni &Linux;. Controlla in <xref linkend="prerequisites"/> quale versione delle &Qt; ti serve.</para>
+<para>La libreria &Qt; è un prodotto della compagnia norvegese Trolltech. Puoi ottenere l'ultima versione delle &Qt; dal loro <ulink url="ftp://ftp.trolltech.com">&FTP; server</ulink>.</para>
+<para>E le &Qt; sono già incluse nelle più recenti distribuzioni &Linux;. Controlla in <xref linkend="prerequisites"/> quale versione delle &Qt; ti serve.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/index.docbook
index fc814a35497..0cc04bbc09c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kde; Frequently Asked Questions">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY faq-about SYSTEM "about.docbook">
<!ENTITY faq-intro SYSTEM "intro.docbook">
<!ENTITY faq-gettde SYSTEM "gettde.docbook">
@@ -13,8 +12,7 @@
<!ENTITY faq-desktop SYSTEM "desktop.docbook">
<!ENTITY faq-winmng SYSTEM "winmng.docbook">
<!ENTITY faq-filemng SYSTEM "filemng.docbook">
- <!ENTITY faq-webbrowse SYSTEM "webbrowse.docbook"
->
+ <!ENTITY faq-webbrowse SYSTEM "webbrowse.docbook">
<!ENTITY faq-configtde SYSTEM "configtde.docbook">
<!ENTITY faq-tdeapps SYSTEM "tdeapps.docbook">
<!ENTITY faq-nontdeapps SYSTEM "nontdeapps.docbook">
@@ -33,91 +31,40 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->FAQ (Domande poste frequentemente) di &kde;</title>
+<title>FAQ (Domande poste frequentemente) di &kde;</title>
<authorgroup>
<author>
-<surname
->La squadra di &kde;</surname>
+<surname>La squadra di &kde;</surname>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Isabella</firstname
-><surname
->Avanza</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->iavanza@tiscalinet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Isabella</firstname><surname>Avanza</surname><affiliation><address><email>iavanza@tiscalinet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1997</year>
-<year
->1998</year>
-<year
->1999</year>
-<year
->2000</year>
-<year
->2001</year>
-<year
->2003</year>
-<year
->2004</year>
-<year
->2005</year>
-<holder
->La squadra di &kde; </holder>
+<year>1997</year>
+<year>1998</year>
+<year>1999</year>
+<year>2000</year>
+<year>2001</year>
+<year>2003</year>
+<year>2004</year>
+<year>2005</year>
+<holder>La squadra di &kde; </holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-01-19</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-01-19</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
-<abstract
-> <para
->Questa è una raccolta delle domande poste più di frequente a proposito dell'Ambiente Desktop KDE. È utile che tu riferisca ogni errore, incoerenza od omissione che troverai in queste &FAQ; a <email
->kde-doc-english@kde.org</email
->. Non inviare le tue domande a questo indirizzo. Sottoponile invece alle mailing list e ai newsgroup di &kde;. Questi vengono tenuti sotto osservazione per preparare queste &FAQ;.</para
-> </abstract>
+<abstract> <para>Questa è una raccolta delle domande poste più di frequente a proposito dell'Ambiente Desktop KDE. È utile che tu riferisca ogni errore, incoerenza od omissione che troverai in queste &FAQ; a <email>kde-doc-english@kde.org</email>. Non inviare le tue domande a questo indirizzo. Sottoponile invece alle mailing list e ai newsgroup di &kde;. Questi vengono tenuti sotto osservazione per preparare queste &FAQ;.</para> </abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->FAQ</keyword>
-<keyword
->domanda</keyword>
-<keyword
->risposta</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>FAQ</keyword>
+<keyword>domanda</keyword>
+<keyword>risposta</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -142,41 +89,20 @@
&faq-contrib;
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->Le <acronym
->FAQ</acronym
-> sono attualmente mantenute da:</para>
+<para>Le <acronym>FAQ</acronym> sono attualmente mantenute da:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->J Hall <email
->jes.hall@kdemail.net</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>J Hall <email>jes.hall@kdemail.net</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Molte delle risposte in queste &FAQ; sono tratte dai diversi newsgroup e mailing list di &kde;. Questo vuole essere un <emphasis
->grande</emphasis
-> ringraziamento a tutti coloro che hanno fornito le risposte che sono in queste &FAQ;.</para>
+<para>Molte delle risposte in queste &FAQ; sono tratte dai diversi newsgroup e mailing list di &kde;. Questo vuole essere un <emphasis>grande</emphasis> ringraziamento a tutti coloro che hanno fornito le risposte che sono in queste &FAQ;.</para>
-<para
->Speciali ringraziamenti vanno ai precedenti responsabili di queste &FAQ;, Rainer Endres e Mr. Lee Wee Tiong </para>
+<para>Speciali ringraziamenti vanno ai precedenti responsabili di queste &FAQ;, Rainer Endres e Mr. Lee Wee Tiong </para>
-<para
->Traduzione di Isabella Avanza <email
->iavanza@tiscalinet.it</email
-></para
-> <para
->Traduzione di Massimiliano Donno<email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione di Isabella Avanza <email>iavanza@tiscalinet.it</email></para> <para>Traduzione di Massimiliano Donno<email>massidonno@infinito.it</email></para>
&underFDL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/install.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/install.docbook
index 427e28a6bb6..6ac5b042eaa 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/install.docbook
@@ -4,17 +4,9 @@
-->
<chapter id="install">
-<title
->Istruzioni di installazione</title>
+<title>Istruzioni di installazione</title>
-<para
->Queste sono le istruzioni generiche di installazione per l'Ambiente Desktop KDE. Altre informazioni utili sono reperibili nei file <filename
->README</filename
-> e <filename
->INSTALL</filename
->, forniti insieme al pacchetto. Leggili attentamente, possono servirti a risolvere i problemi che potrai trovare. Se ciò non bastasse, può essere utile iscriverti a qualcuna delle mailing list di &kde; (leggi sul nostro sito web per sapere come iscriverti alle <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists/"
->mailing list</ulink
-> di &kde;) o ai newsgroup.</para>
+<para>Queste sono le istruzioni generiche di installazione per l'Ambiente Desktop KDE. Altre informazioni utili sono reperibili nei file <filename>README</filename> e <filename>INSTALL</filename>, forniti insieme al pacchetto. Leggili attentamente, possono servirti a risolvere i problemi che potrai trovare. Se ciò non bastasse, può essere utile iscriverti a qualcuna delle mailing list di &kde; (leggi sul nostro sito web per sapere come iscriverti alle <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists/">mailing list</ulink> di &kde;) o ai newsgroup.</para>
<qandaset>
@@ -22,448 +14,248 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->A chi si vuole convertire</para>
+<para>A chi si vuole convertire</para>
</question>
<answer>
-<para
->Così hai sentito quello che si dice in giro. Oppure hai visto le immagini. E muori dalla voglia di impadronirti di &kde;. Ma non sai praticamente niente di questo sistema operativo <quote
->alternativo</quote
-> Niente paura! Devi solo fare qualche (beh, magari non solo qualche) lettura.</para>
+<para>Così hai sentito quello che si dice in giro. Oppure hai visto le immagini. E muori dalla voglia di impadronirti di &kde;. Ma non sai praticamente niente di questo sistema operativo <quote>alternativo</quote> Niente paura! Devi solo fare qualche (beh, magari non solo qualche) lettura.</para>
-<para
->&kde; non gira sotto alcuna versione di &Microsoft; &Windows; o di OS/2 (ancora). Per usare &kde; devi avere un sistema operativo &UNIX;. Per maggiori dettagli leggi <xref linkend="platform"/>.</para>
+<para>&kde; non gira sotto alcuna versione di &Microsoft; &Windows; o di OS/2 (ancora). Per usare &kde; devi avere un sistema operativo &UNIX;. Per maggiori dettagli leggi <xref linkend="platform"/>.</para>
-<para
->Scegli un sistema operativo e installalo sul tuo computer. Queste <acronym
->FAQ</acronym
-> non ti possono aiutare in ciò, perché &kde;<ulink url="http://www.kde.org"
-> gira su molti sistemi &UNIX;</ulink
->. </para>
+<para>Scegli un sistema operativo e installalo sul tuo computer. Queste <acronym>FAQ</acronym> non ti possono aiutare in ciò, perché &kde;<ulink url="http://www.kde.org"> gira su molti sistemi &UNIX;</ulink>. </para>
<!-- Taken out because we can not help with all platforms and KDEisnotLINUX -->
-<para
->Finalmente sei pronto per iniziare l'installazione di &kde; Per cominciare leggi la sezione successiva. Per ottenere &kde; vai a <xref linkend="where-to-get-kde"/>. Infine (molto importante!): se hai dei problemi durante l'installazione, puoi trovare suggerimenti e aiuti nelle <link linkend="mailing-lists"
->mailing list</link
-> e nei <link linkend="newsgroups"
->newsgroup</link
->. Ma ricorda: nessuna domanda è troppo stupida per essere fatta, ma alcune sono troppo stupide per meritare risposta, specialmente se la risposta è già nelle <acronym
->FAQ</acronym
->.</para>
-<para
->In bocca a lupo, e divertiti!</para>
+<para>Finalmente sei pronto per iniziare l'installazione di &kde; Per cominciare leggi la sezione successiva. Per ottenere &kde; vai a <xref linkend="where-to-get-kde"/>. Infine (molto importante!): se hai dei problemi durante l'installazione, puoi trovare suggerimenti e aiuti nelle <link linkend="mailing-lists">mailing list</link> e nei <link linkend="newsgroups">newsgroup</link>. Ma ricorda: nessuna domanda è troppo stupida per essere fatta, ma alcune sono troppo stupide per meritare risposta, specialmente se la risposta è già nelle <acronym>FAQ</acronym>.</para>
+<para>In bocca a lupo, e divertiti!</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che hardware serve per utilizzare &kde;?</para>
+<para>Che hardware serve per utilizzare &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per far girare un'installazione semplice di &kde; si raccomandata di disporre almeno di un processore pentium II, 64MB di RAM e 500MB di spazio disco libero. Benché &kde; possa funzionare anche su configurazioni più lente, le sue prestazioni potrebbero essere molto compromesse. In generale, se il tuo computer riesce già a far girare un &X-Server; con un altro ambiente desktop o con un window manager, molto probabilmente è abbastanza veloce per eseguire &kde;.</para>
+<para>Per far girare un'installazione semplice di &kde; si raccomandata di disporre almeno di un processore pentium II, 64MB di RAM e 500MB di spazio disco libero. Benché &kde; possa funzionare anche su configurazioni più lente, le sue prestazioni potrebbero essere molto compromesse. In generale, se il tuo computer riesce già a far girare un &X-Server; con un altro ambiente desktop o con un window manager, molto probabilmente è abbastanza veloce per eseguire &kde;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Formati disponibili dei pacchetti</para>
+<para>Formati disponibili dei pacchetti</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi trovare parecchi tipi di pacchetti, sia binari che sorgenti, per diverse distribuzioni e sistemi operativi su &kde-ftp;. I pacchetti binari non vengono realizzati dalla squadra di &kde;, ma dagli stessi distributori o da qualcuno che si è dedicato a questa attività. Puoi trovare su <ulink url="http://dot.kde.org/986933826/"
->&kde; Package Policy Explained</ulink
-> informazioni su come preparare dei pacchetti per &kde;. L'unica versione <quote
->ufficiale</quote
-> sono i pacchetti sorgente tar.bz2. Nelle directory di installazione troverai i file <filename
->README</filename
-> e <filename
->INSTALL</filename
->, di cui ti consiglio la lettura. Puoi trovare un elenco dei pacchetti disponibili per ogni versione sulla relativa pagina di informazioni. Per l'ultima versione è <ulink url="http://www.kde.org/info/3.4.1.php"
->&kde; 3.4.1 Info Page</ulink
->.</para>
+<para>Puoi trovare parecchi tipi di pacchetti, sia binari che sorgenti, per diverse distribuzioni e sistemi operativi su &kde-ftp;. I pacchetti binari non vengono realizzati dalla squadra di &kde;, ma dagli stessi distributori o da qualcuno che si è dedicato a questa attività. Puoi trovare su <ulink url="http://dot.kde.org/986933826/">&kde; Package Policy Explained</ulink> informazioni su come preparare dei pacchetti per &kde;. L'unica versione <quote>ufficiale</quote> sono i pacchetti sorgente tar.bz2. Nelle directory di installazione troverai i file <filename>README</filename> e <filename>INSTALL</filename>, di cui ti consiglio la lettura. Puoi trovare un elenco dei pacchetti disponibili per ogni versione sulla relativa pagina di informazioni. Per l'ultima versione è <ulink url="http://www.kde.org/info/3.4.1.php">&kde; 3.4.1 Info Page</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="prerequisites">
-<para
->Prerequisiti</para>
+<para>Prerequisiti</para>
</question>
<answer>
<!-- rewrite to make it more general, pointing to the according webpages? -->
-<para
->Per &kde; 3.4.1, ti serve la libreria &Qt; versione 3.3 o superiore. Assicurati di aver scaricato la corretta versione delle &Qt;. Hai bisogno anche dei file header se vuoi compilare &kde; dai sorgenti. Sono tutti disponibili liberamente su <ulink url="http://www.trolltech.com/products/download"
->http://www.trolltech.com/download</ulink
->. Inoltre esistono librerie aggiuntive che, se installate sul tuo sistema, possono migliorare &kde;. Un esempio è OpenSSL che potrà abilitare la navigazione sicura in &konqueror; di pagine web, ed è richiesta la versione 0.9.6 o successiva. Questa libreria dovrebbe essere fornita nella tua distribuzione; se no, prova ad aggiornare.</para>
+<para>Per &kde; 3.4.1, ti serve la libreria &Qt; versione 3.3 o superiore. Assicurati di aver scaricato la corretta versione delle &Qt;. Hai bisogno anche dei file header se vuoi compilare &kde; dai sorgenti. Sono tutti disponibili liberamente su <ulink url="http://www.trolltech.com/products/download">http://www.trolltech.com/download</ulink>. Inoltre esistono librerie aggiuntive che, se installate sul tuo sistema, possono migliorare &kde;. Un esempio è OpenSSL che potrà abilitare la navigazione sicura in &konqueror; di pagine web, ed è richiesta la versione 0.9.6 o successiva. Questa libreria dovrebbe essere fornita nella tua distribuzione; se no, prova ad aggiornare.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Descrizione dei pacchetti base </para>
+<para>Descrizione dei pacchetti base </para>
</question>
<answer>
-<para
->La distribuzione base attualmente è composta da venti pacchetti. Alcuni sono fondamentali, mentre altri sono opzionali. Ogni pacchetto è disponibile nei formati detti sopra.</para>
+<para>La distribuzione base attualmente è composta da venti pacchetti. Alcuni sono fondamentali, mentre altri sono opzionali. Ogni pacchetto è disponibile nei formati detti sopra.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->tdelibs</term>
+<term>tdelibs</term>
<listitem>
-<para
->Fondamentale</para>
-<para
->Questo pacchetto contiene librerie condivise, utilizzate da tutte le applicazioni &kde;.</para>
+<para>Fondamentale</para>
+<para>Questo pacchetto contiene librerie condivise, utilizzate da tutte le applicazioni &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdebase</term>
+<term>tdebase</term>
<listitem>
-<para
->Fondamentale</para>
-<para
->Questo pacchetto contiene le applicazioni fondamentali che sono il nucleo dell'Ambiente Desktop KDE, quali il gestore di finestre, l'emulatore di terminale, il Centro di controllo, il gestore di file e il Pannello.</para>
+<para>Fondamentale</para>
+<para>Questo pacchetto contiene le applicazioni fondamentali che sono il nucleo dell'Ambiente Desktop KDE, quali il gestore di finestre, l'emulatore di terminale, il Centro di controllo, il gestore di file e il Pannello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&arts;</term>
+<term>&arts;</term>
<listitem>
-<para
->Fondamentale</para>
-<para
->Il server sonoro &arts;. Un potente server sonoro, trasparente alla rete.</para>
+<para>Fondamentale</para>
+<para>Il server sonoro &arts;. Un potente server sonoro, trasparente alla rete.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdeaddons</term>
+<term>tdeaddons</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Diversi plugin per &kate;, &kicker;, &knewsticker;, &konqueror; e &noatun; </para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Diversi plugin per &kate;, &kicker;, &knewsticker;, &konqueror; e &noatun; </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdeartwork</term>
+<term>tdeartwork</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Sfondi, temi, stili, suoni aggiuntivi.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Sfondi, temi, stili, suoni aggiuntivi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdebindings</term>
+<term>tdebindings</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Diverse librerie di collegamento, ad esempio per &Java;, Perl, Python,...</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Diverse librerie di collegamento, ad esempio per &Java;, Perl, Python,...</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdegames</term>
+<term>tdegames</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Diversi giochi come &kmahjongg;, &ksnake;, &kasteroids; e &kpatience;.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Diversi giochi come &kmahjongg;, &ksnake;, &kasteroids; e &kpatience;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdegraphics</term>
+<term>tdegraphics</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Svariati programmi di grafica, come un visualizzatore &PostScript;, un visualizzatore &DVI;, e un programma di disegno.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Svariati programmi di grafica, come un visualizzatore &PostScript;, un visualizzatore &DVI;, e un programma di disegno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdeutils</term>
+<term>tdeutils</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Vari accessori: la calcolatrice, un editor e altre cose carine.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Vari accessori: la calcolatrice, un editor e altre cose carine.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdemultimedia</term>
+<term>tdemultimedia</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Applicazioni multimediali: il lettore di &CD; e un mixer audio.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Applicazioni multimediali: il lettore di &CD; e un mixer audio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdenetwork</term>
+<term>tdenetwork</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Applicazioni di rete. Attualmente comprende il client di messaggistica istantanea &kopete;, il gestore di download &kget; e parecchi altri applicativi di rete.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Applicazioni di rete. Attualmente comprende il client di messaggistica istantanea &kopete;, il gestore di download &kget; e parecchi altri applicativi di rete.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdepim</term>
+<term>tdepim</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Applicazioni di gestione delle informazioni personali. Contiene il programma di posta &kmail;, il lettore di newsgroup &knode; e altri programmi collegati.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Applicazioni di gestione delle informazioni personali. Contiene il programma di posta &kmail;, il lettore di newsgroup &knode; e altri programmi collegati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdeadmin</term>
+<term>tdeadmin</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Programmi per l'amministrazione del sistema.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Programmi per l'amministrazione del sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdeedu</term>
+<term>tdeedu</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Applicazioni educative e ludiche per gli utenti di &kde; più (o meno...) giovani. </para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Applicazioni educative e ludiche per gli utenti di &kde; più (o meno...) giovani. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdeaccessibility</term>
+<term>tdeaccessibility</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Programmi di accessibilità per KDE come una lente d'ingrandimento per lo schermo e un'interfaccia a programmi di sintesi vocale. </para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Programmi di accessibilità per KDE come una lente d'ingrandimento per lo schermo e un'interfaccia a programmi di sintesi vocale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdetoys</term>
+<term>tdetoys</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Giochini!</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Giochini!</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdevelop</term>
+<term>tdevelop</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Un completo Ambiente di Sviluppo Integrato per &kde; e Qt</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Un completo Ambiente di Sviluppo Integrato per &kde; e Qt</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdewebdev</term>
+<term>tdewebdev</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Applicazioni per lo sviluppo web. Contiene applicazioni come &quanta;, un ambiente integrato di sviluppo web e altre applicazioni utili per lo sviluppo web.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Applicazioni per lo sviluppo web. Contiene applicazioni come &quanta;, un ambiente integrato di sviluppo web e altre applicazioni utili per lo sviluppo web.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tdesdk</term>
+<term>tdesdk</term>
<listitem>
-<para
->Opzionale</para>
-<para
->Pacchetto di sviluppo software per KDE. Contiene un insieme di applicazioni e strumenti usati dagli sviluppatori di KDE.</para>
+<para>Opzionale</para>
+<para>Pacchetto di sviluppo software per KDE. Contiene un insieme di applicazioni e strumenti usati dagli sviluppatori di KDE.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->&arts; e tdelibs, in quest'ordine, devono essere installati prima di ogni altro pacchetto, e tdeaddons per ultimo. Gli altri pacchetti possono essere installati in qualsiasi ordine.</para>
+<para>&arts; e tdelibs, in quest'ordine, devono essere installati prima di ogni altro pacchetto, e tdeaddons per ultimo. Gli altri pacchetti possono essere installati in qualsiasi ordine.</para>
-<para
->La maggior parte dei sistemi di gestione pacchetti ti permetterà di mettere tutti i pacchetti in una cartella e di installarli in una volta sola, risolvendo le dipendenze man mano che si presentano.</para>
+<para>La maggior parte dei sistemi di gestione pacchetti ti permetterà di mettere tutti i pacchetti in una cartella e di installarli in una volta sola, risolvendo le dipendenze man mano che si presentano.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Istruzioni di installazione per i diversi formati.</para>
+<para>Istruzioni di installazione per i diversi formati.</para>
</question>
<answer>
-<para
-><important>
-<para
->Non dimenticare di leggere i file <filename
->README</filename
-> e <filename
->INSTALL</filename
->, ove siano disponibili.</para>
-</important
-></para>
+<para><important>
+<para>Non dimenticare di leggere i file <filename>README</filename> e <filename>INSTALL</filename>, ove siano disponibili.</para>
+</important></para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Installazione dei pacchetti Debian</term>
+<term>Installazione dei pacchetti Debian</term>
<listitem>
-<para
->I pacchetti Debian vengono installati secondo quanto indicato nel <acronym
->FHS</acronym
-> (File Hierarchy Standard).</para>
+<para>I pacchetti Debian vengono installati secondo quanto indicato nel <acronym>FHS</acronym> (File Hierarchy Standard).</para>
<procedure>
-<step performance="required"
-><para
->accedi come superuser</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->lancia il comando <command
->dpkg <option
->-i <replaceable
->packagename.deb</replaceable
-></option
-></command
-> per ogni pacchetto che vuoi installare.</para
-></step>
+<step performance="required"><para>accedi come superuser</para></step>
+<step performance="required"><para>lancia il comando <command>dpkg <option>-i <replaceable>packagename.deb</replaceable></option></command> per ogni pacchetto che vuoi installare.</para></step>
</procedure>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Installazione dei pacchetti <acronym
->RPM</acronym
-></term>
+<term>Installazione dei pacchetti <acronym>RPM</acronym></term>
<listitem>
<procedure>
-<title
->Per installare i binari <acronym
->RPM</acronym
-></title>
-<step performance="required"
-><para
->accedi come superuser</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->esegui <command
->rpm <option
->-ivh <replaceable
->packagename.rpm</replaceable
-></option
-></command
-></para
-></step>
+<title>Per installare i binari <acronym>RPM</acronym></title>
+<step performance="required"><para>accedi come superuser</para></step>
+<step performance="required"><para>esegui <command>rpm <option>-ivh <replaceable>packagename.rpm</replaceable></option></command></para></step>
</procedure>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Installazione dei file sorgente <filename
->.tar.bz2</filename
-></term>
+<term>Installazione dei file sorgente <filename>.tar.bz2</filename></term>
<listitem>
-<para
->Dal momento che ci sono sempre modifiche e aggiornamenti nel modo di compilare &kde;, troverai in <ulink url="http://developer.kde.org/build/index.html"
->Download and Install from Source</ulink
-> le istruzioni più aggiornate per l'installazione dai pacchetti sorgenti. </para>
-<para
->L'approccio generico dovrebbe funzionare in ogni caso. </para>
-<para
->Il file sorgente <filename
->.tar.bz2</filename
-> installa di default in <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
->. Puoi sovrascrivere questa impostazione usando l'opzione <option
->--prefix</option
-> dello script <filename
->configure</filename
->.</para>
+<para>Dal momento che ci sono sempre modifiche e aggiornamenti nel modo di compilare &kde;, troverai in <ulink url="http://developer.kde.org/build/index.html">Download and Install from Source</ulink> le istruzioni più aggiornate per l'installazione dai pacchetti sorgenti. </para>
+<para>L'approccio generico dovrebbe funzionare in ogni caso. </para>
+<para>Il file sorgente <filename>.tar.bz2</filename> installa di default in <filename class="directory">/usr/local/kde</filename>. Puoi sovrascrivere questa impostazione usando l'opzione <option>--prefix</option> dello script <filename>configure</filename>.</para>
<procedure>
-<step performance="required"
-><para
->scompatta i pacchetti usando <command
->tar <option
->jxvf <replaceable
->nome_pacchetto.tar.bz2</replaceable
-></option
-></command
-></para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->spostati nella cartella del pacchetto: <command
->cd <replaceable
->nome_pacchetto</replaceable
-></command
-></para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->configura il pacchetto: <command
->./configure</command
-> <note
-><para
->Alcuni pacchetti (soprattutto tdebase) hanno particolari opzioni di configurazione, che possono applicarsi alla tua installazione. Digita <command
->./configure <option
-> --help</option
-></command
-> per vedere l'elenco delle opzioni disponibili.</para
-></note
-></para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->compila il pacchetto: <command
->make</command
-></para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->installa il pacchetto: <command
->su <option
->-c "make install"</option
-></command
-> (se non hai già fatto l'accesso al sistema come root). Se invece sei già root, digita <command
->make <option
->install</option
-></command
->.</para
-></step>
+<step performance="required"><para>scompatta i pacchetti usando <command>tar <option>jxvf <replaceable>nome_pacchetto.tar.bz2</replaceable></option></command></para></step>
+<step performance="required"><para>spostati nella cartella del pacchetto: <command>cd <replaceable>nome_pacchetto</replaceable></command></para></step>
+<step performance="required"><para>configura il pacchetto: <command>./configure</command> <note><para>Alcuni pacchetti (soprattutto tdebase) hanno particolari opzioni di configurazione, che possono applicarsi alla tua installazione. Digita <command>./configure <option> --help</option></command> per vedere l'elenco delle opzioni disponibili.</para></note></para></step>
+<step performance="required"><para>compila il pacchetto: <command>make</command></para></step>
+<step performance="required"><para>installa il pacchetto: <command>su <option>-c "make install"</option></command> (se non hai già fatto l'accesso al sistema come root). Se invece sei già root, digita <command>make <option>install</option></command>.</para></step>
</procedure>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -473,222 +265,78 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Procedure post-installazione</para>
+<para>Procedure post-installazione</para>
</question>
<answer>
-<para
->Prima di tutto, devi assicurarti di aver aggiunto al tuo <envar
->PATH</envar
-> la cartella d'installazione dei file binari di &kde; (&eg; <filename class="directory"
->/usr/local/kde/bin</filename
->), e a <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
-> la cartella d'installazione delle librerie di &kde; (necessario solo su sistemi che non supportano rpath; su &Linux; &ELF; dovrebbe funzionare senza). Questa variabile d'ambiente può avere nomi diversi a seconda dei sistemi, &eg; è chiamata <envar
->SHLIB_PATH</envar
-> su &IRIX;. Imposta, quindi, la variabile d'ambiente <envar
->TDEDIR</envar
-> alla cartella base della tua installazione di &kde;, &eg; <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
->. <caution
-> <para
->Tieni ben presente che è imprudente impostare <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
-> alla cieca. Nella maggior parte dei casi non serve, e può creare più danni che benefici. C'è una pagina web redatta da <ulink url="mailto:barr@cis.ohio-state.edu"
->Dave Barr</ulink
-> che spiega la pericolosità di <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
->, la puoi trovare qui <ulink url="http://www.cis.ohio-state.edu/~barr/ldpath.html"
->http://www.cis.ohio-state.edu/~barr/ldpath.html</ulink
->.</para>
+<para>Prima di tutto, devi assicurarti di aver aggiunto al tuo <envar>PATH</envar> la cartella d'installazione dei file binari di &kde; (&eg; <filename class="directory">/usr/local/kde/bin</filename>), e a <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar> la cartella d'installazione delle librerie di &kde; (necessario solo su sistemi che non supportano rpath; su &Linux; &ELF; dovrebbe funzionare senza). Questa variabile d'ambiente può avere nomi diversi a seconda dei sistemi, &eg; è chiamata <envar>SHLIB_PATH</envar> su &IRIX;. Imposta, quindi, la variabile d'ambiente <envar>TDEDIR</envar> alla cartella base della tua installazione di &kde;, &eg; <filename class="directory">/usr/local/kde</filename>. <caution> <para>Tieni ben presente che è imprudente impostare <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar> alla cieca. Nella maggior parte dei casi non serve, e può creare più danni che benefici. C'è una pagina web redatta da <ulink url="mailto:barr@cis.ohio-state.edu">Dave Barr</ulink> che spiega la pericolosità di <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar>, la puoi trovare qui <ulink url="http://www.cis.ohio-state.edu/~barr/ldpath.html">http://www.cis.ohio-state.edu/~barr/ldpath.html</ulink>.</para>
</caution>
</para>
-<para
->Benché si possano usare la maggior parte delle applicazioni &kde; lanciandole da riga di comando, soltanto se usi il gestore finestre di &kde; e i suoi programmi di aiuto avrai il pieno beneficio delle funzionalità avanzate di &kde;.</para>
-<para
->Per semplificarti la cosa, è stato creato un semplice script chiamato <filename
->starttde</filename
-> che viene installato in <filename class= "directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin</filename
-> ed è quindi nel tuo path.</para>
-<para
->Modifica il file <filename
->.xinitrc</filename
-> nella tua directory home (per sicurezza fai prima una copia del file!), rimuovi tutto quello che sembra avviare un gestore di finestre, e inserisci invece la riga <command
->starttde</command
->. Riavvia &X-Server;. Se usi &tdm;/<application
->xdm</application
->, dovrai modificare il file <filename
->.xsession</filename
-> invece di <filename
->.xinitrc</filename
->. Se nella tua cartella home non esiste nessun file <filename
->.xinitrc</filename
-> o <filename
->.xsession</filename
->, creane uno che contenga solo la riga <command
->starttde</command
->. <note
-> <para
->Qualche distribuzione (tra cui la famosa &RedHat; &Linux;) usa invece <filename
->.Xclients</filename
-> </para>
-</note
-></para>
-<para
->Ti apparirà un nuovo, splendente desktop &kde;. Ora puoi cominciare ad esplorare il magnifico mondo di &kde;. Se prima vuoi leggere un po' di documentazione, c'è una guida altamente raccomandata disponibile: <ulink url="http://www.kde.org/documentation/quickstart/index.html "
->Quick Start guide</ulink
->: Inoltre, ogni applicazione ha un aiuto in linea, accessibile usando il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->.</para>
+<para>Benché si possano usare la maggior parte delle applicazioni &kde; lanciandole da riga di comando, soltanto se usi il gestore finestre di &kde; e i suoi programmi di aiuto avrai il pieno beneficio delle funzionalità avanzate di &kde;.</para>
+<para>Per semplificarti la cosa, è stato creato un semplice script chiamato <filename>starttde</filename> che viene installato in <filename class= "directory">$<envar>TDEDIR</envar>/bin</filename> ed è quindi nel tuo path.</para>
+<para>Modifica il file <filename>.xinitrc</filename> nella tua directory home (per sicurezza fai prima una copia del file!), rimuovi tutto quello che sembra avviare un gestore di finestre, e inserisci invece la riga <command>starttde</command>. Riavvia &X-Server;. Se usi &tdm;/<application>xdm</application>, dovrai modificare il file <filename>.xsession</filename> invece di <filename>.xinitrc</filename>. Se nella tua cartella home non esiste nessun file <filename>.xinitrc</filename> o <filename>.xsession</filename>, creane uno che contenga solo la riga <command>starttde</command>. <note> <para>Qualche distribuzione (tra cui la famosa &RedHat; &Linux;) usa invece <filename>.Xclients</filename> </para>
+</note></para>
+<para>Ti apparirà un nuovo, splendente desktop &kde;. Ora puoi cominciare ad esplorare il magnifico mondo di &kde;. Se prima vuoi leggere un po' di documentazione, c'è una guida altamente raccomandata disponibile: <ulink url="http://www.kde.org/documentation/quickstart/index.html ">Quick Start guide</ulink>: Inoltre, ogni applicazione ha un aiuto in linea, accessibile usando il menu <guimenu>Aiuto</guimenu>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Prima di installare una nuova versione devo rimuovere la vecchia x.y.z?</para>
+<para>Prima di installare una nuova versione devo rimuovere la vecchia x.y.z?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In linea di massima, non è necessario: i pacchetti <acronym
->RPM</acronym
-> e Debian dovrebbero risolvere da soli le dipendenze.</para>
-<para
->Se compili da solo i sorgenti, devi prendere più precauzioni. Le istruzioni per usare due diverse versioni di &kde; sullo stesso sistema sono disponibili su <ulink url="http://developer.kde.org/build/kde2-and-kde3.html"
->http://developer.kde.org/build/kde2-and-kde3.html</ulink
->. In ogni caso, ricordati che, se non stai più che attento, potresti incontrare dei problemi a far girare due versioni diverse do &kde; sullo stesso sistema, soprattutto se le hai compilate a partire dai sorgenti. </para>
+<para>In linea di massima, non è necessario: i pacchetti <acronym>RPM</acronym> e Debian dovrebbero risolvere da soli le dipendenze.</para>
+<para>Se compili da solo i sorgenti, devi prendere più precauzioni. Le istruzioni per usare due diverse versioni di &kde; sullo stesso sistema sono disponibili su <ulink url="http://developer.kde.org/build/kde2-and-kde3.html">http://developer.kde.org/build/kde2-and-kde3.html</ulink>. In ogni caso, ricordati che, se non stai più che attento, potresti incontrare dei problemi a far girare due versioni diverse do &kde; sullo stesso sistema, soprattutto se le hai compilate a partire dai sorgenti. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="starttde">
-<para
->Come avvio &kde;?</para>
+<para>Come avvio &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il metodo più comodo per avviare &kde; è usare lo script <filename
->starttde</filename
->. Aggiungi la riga <command
->starttde</command
-> alla fine del tuo file <filename
->.xsession</filename
-> (oppure <filename
->.xinitrc</filename
-> o <filename
->.Xclients</filename
-> se non usi &tdm; o <application
->xdm</application
->). Devi anche togliere la riga che avviava il precedente gestore di finestre. Se non c'è alcun file <filename
->.xsession</filename
->, <filename
->.xinitrc</filename
->, oppure <filename
->.Xclients</filename
-> nella tua cartella home, devi crearne uno che contenga il comando <command
->starttde</command
->.</para>
+<para>Il metodo più comodo per avviare &kde; è usare lo script <filename>starttde</filename>. Aggiungi la riga <command>starttde</command> alla fine del tuo file <filename>.xsession</filename> (oppure <filename>.xinitrc</filename> o <filename>.Xclients</filename> se non usi &tdm; o <application>xdm</application>). Devi anche togliere la riga che avviava il precedente gestore di finestre. Se non c'è alcun file <filename>.xsession</filename>, <filename>.xinitrc</filename>, oppure <filename>.Xclients</filename> nella tua cartella home, devi crearne uno che contenga il comando <command>starttde</command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<!-- Still needed?
<qandaentry>
<question>
-<para
->Whenever I start &kde;, it complains about "shadow passwords".
+<para>Whenever I start &kde;, it complains about "shadow passwords".
Why?</para>
</question>
<answer>
-<para
->When your system uses shadow passwords, the screensaver can only
+<para>When your system uses shadow passwords, the screensaver can only
run properly if the suid bit is set. This bit gives the screensavers
root privileges, which are needed to access the shadow passwords.
-<caution
-><para
->The screensavers might be configured to secure the
-machine until the password is entered.</para
-></caution
-></para>
+<caution><para>The screensavers might be configured to secure the
+machine until the password is entered.</para></caution></para>
<procedure>
-<title
->Setting the suid bit on the screensavers</title>
-<step performance="required"
-><para
->become root</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
-><command
->chown root
-$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin/*.kss</command
-></para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
-><command
->chmod u+s
-$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin/*.kss</command
-></para
-></step>
+<title>Setting the suid bit on the screensavers</title>
+<step performance="required"><para>become root</para></step>
+<step performance="required"><para><command>chown root
+$<envar>TDEDIR</envar>/bin/*.kss</command></para></step>
+<step performance="required"><para><command>chmod u+s
+$<envar>TDEDIR</envar>/bin/*.kss</command></para></step>
</procedure>
-<para
->Alternatively, if you compile &kde; from source, you can use
-<command
->./configure <option
->with-shadow</option
-></command
-> to
+<para>Alternatively, if you compile &kde; from source, you can use
+<command>./configure <option>with-shadow</option></command> to
configure tdebase. Then the suid bit is set automatically during
-<command
->make install</command
->.</para>
+<command>make install</command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
-->
<qandaentry>
<question>
-<para
->È possibile installare &kde; nella mia cartella "home"?</para>
+<para>È possibile installare &kde; nella mia cartella "home"?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, puoi installare &kde; in qualsiasi cartella. Quello che devi fare dipende dal tipo di pacchetti che vuoi installare:</para>
-<procedure
-><title
->Pacchetti sorgente</title>
-<step performance="required"
-><para
->Configura e installa il package usando <command
->configure <option
->--prefix=<replaceable
->/home/mia-home</replaceable
-></option
->; make; make install</command
-> per installare nella directory <filename class="directory"
->/home/mia-home</filename
->. Ovviamente, dovrai sostituire <replaceable
->/home/mia-home</replaceable
-> con la tua home directory che, in genere, è definita in <envar
->$HOME</envar
->.</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->Aggiungi al tuo file init i comandi che seguono. Tieni ben presente che, se non sei assolutamente sicuro di dover impostare la variabile <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
->, è meglio che la tralasci.</para>
+<para>Sì, puoi installare &kde; in qualsiasi cartella. Quello che devi fare dipende dal tipo di pacchetti che vuoi installare:</para>
+<procedure><title>Pacchetti sorgente</title>
+<step performance="required"><para>Configura e installa il package usando <command>configure <option>--prefix=<replaceable>/home/mia-home</replaceable></option>; make; make install</command> per installare nella directory <filename class="directory">/home/mia-home</filename>. Ovviamente, dovrai sostituire <replaceable>/home/mia-home</replaceable> con la tua home directory che, in genere, è definita in <envar>$HOME</envar>.</para></step>
+<step performance="required"><para>Aggiungi al tuo file init i comandi che seguono. Tieni ben presente che, se non sei assolutamente sicuro di dover impostare la variabile <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar>, è meglio che la tralasci.</para>
-<para
->Per csh o tcsh:</para>
-<programlisting
->setenv TDEDIR /home/mia-home
+<para>Per csh o tcsh:</para>
+<programlisting>setenv TDEDIR /home/mia-home
if ( $?LD_LIBRARY_PATH ) then
setenv LD_LIBRARY_PATH $TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
@@ -700,116 +348,54 @@ if ( ! $?LIBRARY_PATH ) then
setenv LIBRARY_PATH $LD_LIBRARY_PATH
endif
</programlisting>
-<para
->Per <application
->bash</application
->:</para>
-<programlisting
->TDEDIR=/home/mia-home
+<para>Per <application>bash</application>:</para>
+<programlisting>TDEDIR=/home/mia-home
PATH=$TDEDIR/bin:$PATH
LD_LIBRARY_PATH=$TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH
export TDEDIR PATH LD_LIBRARY_PATH LIBRARY_PATH
-</programlisting
-></step>
+</programlisting></step>
</procedure>
-<procedure
-><title
->Pacchetti <acronym
->RPM</acronym
-></title>
-<step performance="required"
-><para
->Il comando <command
->rpm</command
-> ammette l'uso dell'opzione <option
->--prefix</option
-> per cambiare la cartella in cui installare. Per esempio, lanciando <command
->rpm <option
->-i --prefix=<replaceable
->/home/mia-home pacchetto.rpm</replaceable
-></option
-></command
->, il pacchetto verrà installato in <filename class="directory"
->/home/mia-home</filename
->.</para
-></step>
+<procedure><title>Pacchetti <acronym>RPM</acronym></title>
+<step performance="required"><para>Il comando <command>rpm</command> ammette l'uso dell'opzione <option>--prefix</option> per cambiare la cartella in cui installare. Per esempio, lanciando <command>rpm <option>-i --prefix=<replaceable>/home/mia-home pacchetto.rpm</replaceable></option></command>, il pacchetto verrà installato in <filename class="directory">/home/mia-home</filename>.</para></step>
</procedure>
-<para
-><note>
-<para
->Benché &kde; possa essere installato in una cartella utente, ci sono alcuni problemi con i programmi che richiedono l'accesso come root, &eg; i programmi nel pacchetto tdeadmin. Ma dal momento che questi non sono stati creati per l'uso dell'utente standard, non c'è da preoccuparsi.</para>
-<para
->Comunque, su sistemi con password shadow, gli screensaver devono funzionare con privilegi di root per consentire all'accesso con password di sbloccare lo schermo, quindi questa opzione non funzionerà.</para>
-</note
-></para>
+<para><note>
+<para>Benché &kde; possa essere installato in una cartella utente, ci sono alcuni problemi con i programmi che richiedono l'accesso come root, &eg; i programmi nel pacchetto tdeadmin. Ma dal momento che questi non sono stati creati per l'uso dell'utente standard, non c'è da preoccuparsi.</para>
+<para>Comunque, su sistemi con password shadow, gli screensaver devono funzionare con privilegi di root per consentire all'accesso con password di sbloccare lo schermo, quindi questa opzione non funzionerà.</para>
+</note></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
-><command
->starttde</command
-> restituisce l'errore <errorname
->can not connect to X server</errorname
->. Cosa c'è di sbagliato?</para>
+<para><command>starttde</command> restituisce l'errore <errorname>can not connect to X server</errorname>. Cosa c'è di sbagliato?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Probabilmente hai tentato di avviare l'X server con il comando <command
->starttde</command
->. Il server X si avvia con il comando <command
->startx</command
->. <command
->starttde</command
-> è lo script che dovrebbe essere lanciato dal tuo file <filename
->.xinitrc</filename
->, <filename
->.xsession</filename
->, o <filename
->.Xclients</filename
-> per attivare il gestore di finestre e i demoni necessari al &kde;. Trovi maggiori informazioni su <xref linkend="starttde"/>.</para>
+<para>Probabilmente hai tentato di avviare l'X server con il comando <command>starttde</command>. Il server X si avvia con il comando <command>startx</command>. <command>starttde</command> è lo script che dovrebbe essere lanciato dal tuo file <filename>.xinitrc</filename>, <filename>.xsession</filename>, o <filename>.Xclients</filename> per attivare il gestore di finestre e i demoni necessari al &kde;. Trovi maggiori informazioni su <xref linkend="starttde"/>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; su &AIX;?</para>
+<para>&kde; su &AIX;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ora <acronym
->IBM</acronym
-> supporta ufficialmente &kde; su &AIX;. Puoi leggere tutti i particolari su <ulink url="http://www.ibm.com/servers/aix/products/aixos/linux/index.html"
->http://www.ibm.com/servers/aix/products/aixos/linux/index.html</ulink
->. Ci sono anche delle informazioni più vecchie su <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/kde/aix.html"
->http://space.twc.de/~stefan/kde/aix.html</ulink
->.</para>
+<para>Ora <acronym>IBM</acronym> supporta ufficialmente &kde; su &AIX;. Puoi leggere tutti i particolari su <ulink url="http://www.ibm.com/servers/aix/products/aixos/linux/index.html">http://www.ibm.com/servers/aix/products/aixos/linux/index.html</ulink>. Ci sono anche delle informazioni più vecchie su <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/kde/aix.html">http://space.twc.de/~stefan/kde/aix.html</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; su un PC portatile?</para>
+<para>&kde; su un PC portatile?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Se sei riuscito a far girare &X-Window; su un PC portatile, non dovresti avere nessun problema a farci girare anche &kde;. In ogni caso, potresti trovare qualcosa di utile qui:</para>
+<para>Se sei riuscito a far girare &X-Window; su un PC portatile, non dovresti avere nessun problema a farci girare anche &kde;. In ogni caso, potresti trovare qualcosa di utile qui:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><ulink url="http://www.linux-laptop.net/"
->http://www.linux-laptop.net/</ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://www.linux-laptop.net/">http://www.linux-laptop.net/</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="http://www.sanpei.org/Laptop-X/note-list.html"
->http://www.sanpei.org/Laptop-X/note-list.html</ulink
-></para>
+<para><ulink url="http://www.sanpei.org/Laptop-X/note-list.html">http://www.sanpei.org/Laptop-X/note-list.html</ulink></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</answer>
@@ -817,239 +403,92 @@ export TDEDIR PATH LD_LIBRARY_PATH LIBRARY_PATH
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non mi piace dove si è installato &kde;. Come faccio a cambiargli cartella senza danneggiare l'installazione?</para>
+<para>Non mi piace dove si è installato &kde;. Come faccio a cambiargli cartella senza danneggiare l'installazione?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Diciamo per ipotesi che l'installazione è in <filename class="directory"
->/opt/kde</filename
-> e tu voglia spostarla in <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
->, quello che devi fare è:</para>
+<para>Diciamo per ipotesi che l'installazione è in <filename class="directory">/opt/kde</filename> e tu voglia spostarla in <filename class="directory">/usr/local/kde</filename>, quello che devi fare è:</para>
<procedure>
-<step performance="required"
-><para
->Accedi come root (se già non l'hai fatto)</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
-><command
->mv /opt/kde /usr/local/kde</command
-></para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
-><command
->ln -s /usr/local/kde /opt/kde</command
-></para
-></step>
+<step performance="required"><para>Accedi come root (se già non l'hai fatto)</para></step>
+<step performance="required"><para><command>mv /opt/kde /usr/local/kde</command></para></step>
+<step performance="required"><para><command>ln -s /usr/local/kde /opt/kde</command></para></step>
</procedure>
-<para
->Ciò sposterà tutti i tuoi file di &kde; in <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
->, ma tutto sarà ancora accessibile da <filename class="directory"
->/opt/kde</filename
->, perché con il secondo comando hai creato un collegamento simbolico.</para>
+<para>Ciò sposterà tutti i tuoi file di &kde; in <filename class="directory">/usr/local/kde</filename>, ma tutto sarà ancora accessibile da <filename class="directory">/opt/kde</filename>, perché con il secondo comando hai creato un collegamento simbolico.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali file posso cancellare dalla cartella di installazione di &kde;? I file <filename
->*.h</filename
->, <filename
->*.c</filename
-> e <filename
->*.o</filename
-> possono essere cancellati senza creare danni?</para>
+<para>Quali file posso cancellare dalla cartella di installazione di &kde;? I file <filename>*.h</filename>, <filename>*.c</filename> e <filename>*.o</filename> possono essere cancellati senza creare danni?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Non c'è bisogno di conservare i file <filename
->.c</filename
-> e <filename
->.o</filename
->, ma dovresti conservare i file <filename
->.h</filename
->, visto che sono usati dagli "include" nel caso tu voglia compilare &kde;. Ma se vuoi aggiornare il programma man mano che le modifiche sono disponibili, dovresti conservarli, se non vuoi scaricare tutto da capo ogni volta che fai l'aggiornamento.</para
->
+<para>Non c'è bisogno di conservare i file <filename>.c</filename> e <filename>.o</filename>, ma dovresti conservare i file <filename>.h</filename>, visto che sono usati dagli "include" nel caso tu voglia compilare &kde;. Ma se vuoi aggiornare il programma man mano che le modifiche sono disponibili, dovresti conservarli, se non vuoi scaricare tutto da capo ogni volta che fai l'aggiornamento.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perderò le mie impostazioni se faccio un aggiornamento di &kde;?</para>
+<para>Perderò le mie impostazioni se faccio un aggiornamento di &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->No. &kde; sarà in grado, nella maggior parte dei casi, di migrare correttamente le tue impostazioni. Per alcune applicazioni (come &kmail; o &knode;) dovrai reinserire la password, ma la quasi totalità delle impostazioni verrà salvata.</para>
+<para>No. &kde; sarà in grado, nella maggior parte dei casi, di migrare correttamente le tue impostazioni. Per alcune applicazioni (come &kmail; o &knode;) dovrai reinserire la password, ma la quasi totalità delle impostazioni verrà salvata.</para>
-<para
->Abbiamo contrastanti segnalazioni sui risultati dell'aggiornamento da alcune precedenti versioni di &kde;. Per stare sul sicuro, è sempre meglio fare un backup dell'intera configurazione di &kde;. </para>
+<para>Abbiamo contrastanti segnalazioni sui risultati dell'aggiornamento da alcune precedenti versioni di &kde;. Per stare sul sicuro, è sempre meglio fare un backup dell'intera configurazione di &kde;. </para>
-<para
->Le impostazioni risiedono nelle sottodirectory <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity</filename
-> o <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.kde2</filename
->della tua directory home. Fai una copia della vecchia directory <filename class="directory"
->.kde</filename
->/<filename class="directory"
->.kde2</filename
-> in una posizione sicura, installa &kde; 3.2, quindi ricopia tutte le impostazioni della posta elettronica e delle news. Ciò detto, molti sono riusciti a compiere un aggiornamento senza aver rimosso la vecchia directory <filename class="directory"
->.kde</filename
-> e senza incontrare problemi.</para>
-<para
->Puoi sostituire un'altra directory a <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity</filename
-> impostando diversamente la variabile $<envar
->TDEHOME</envar
->.</para
->
+<para>Le impostazioni risiedono nelle sottodirectory <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity</filename> o <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.kde2</filename>della tua directory home. Fai una copia della vecchia directory <filename class="directory">.kde</filename>/<filename class="directory">.kde2</filename> in una posizione sicura, installa &kde; 3.2, quindi ricopia tutte le impostazioni della posta elettronica e delle news. Ciò detto, molti sono riusciti a compiere un aggiornamento senza aver rimosso la vecchia directory <filename class="directory">.kde</filename> e senza incontrare problemi.</para>
+<para>Puoi sostituire un'altra directory a <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity</filename> impostando diversamente la variabile $<envar>TDEHOME</envar>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="greyscreen">
<question>
-<para
->Ho aggiornato &kde;, e tutto sembrava andato bene, ma quando ho lanciato KDE mi è apparsa una schermata grigia e nient'altro! La console mi mostra degli errori su DCOPserver. Che cos'è successo?</para>
+<para>Ho aggiornato &kde;, e tutto sembrava andato bene, ma quando ho lanciato KDE mi è apparsa una schermata grigia e nient'altro! La console mi mostra degli errori su DCOPserver. Che cos'è successo?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kde; usa diversi file temporanei durante il suo funzionamento. Di solito si trovano in:</para>
+<para>&kde; usa diversi file temporanei durante il suo funzionamento. Di solito si trovano in:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><filename
->~/.DCOPserver-*</filename
-> (di solito ce ne sono due, di cui uno è un link simbolico all'altro)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
->~/.trinity/socket-<replaceable
->hostname</replaceable
-></filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
->~/.trinity/tmp-<replaceable
->hostname</replaceable
-></filename
-> che di solito è un link simbolico al seguente file:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
->/tmp/tmp-kde-<replaceable
->USER</replaceable
-></filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
->~/.trinity/socket-<replaceable
->hostname</replaceable
-></filename
-> che di solito è un collegamento simbolico al seguente file:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
->/tmp/tdesocket-<replaceable
->USER</replaceable
-></filename
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><filename>~/.DCOPserver-*</filename> (di solito ce ne sono due, di cui uno è un link simbolico all'altro)</para></listitem>
+<listitem><para><filename>~/.trinity/socket-<replaceable>hostname</replaceable></filename></para></listitem>
+<listitem><para><filename>~/.trinity/tmp-<replaceable>hostname</replaceable></filename> che di solito è un link simbolico al seguente file:</para></listitem>
+<listitem><para><filename>/tmp/tmp-kde-<replaceable>USER</replaceable></filename></para></listitem>
+<listitem><para><filename>~/.trinity/socket-<replaceable>hostname</replaceable></filename> che di solito è un collegamento simbolico al seguente file:</para></listitem>
+<listitem><para><filename>/tmp/tdesocket-<replaceable>USER</replaceable></filename></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se i link simbolici si corrompono (di solito capita quando un <command
->cron</command
-> o uno script di chiusura del sistema svuota la directory <filename class="directory"
->/tmp</filename
->) possono succedere delle cose strane. Questi file, e i relativi link simbolici, saranno tutti ricreati automaticamente all'avvio di &kde;, così puoi rimuoverli tutti <emphasis
->mentre &kde; NON sta girando</emphasis
->.</para>
+<para>Se i link simbolici si corrompono (di solito capita quando un <command>cron</command> o uno script di chiusura del sistema svuota la directory <filename class="directory">/tmp</filename>) possono succedere delle cose strane. Questi file, e i relativi link simbolici, saranno tutti ricreati automaticamente all'avvio di &kde;, così puoi rimuoverli tutti <emphasis>mentre &kde; NON sta girando</emphasis>.</para>
-<para
->Se quando lanci &kde; ottieni solo una schermata grigia, o un messaggio di errore che dice: <errorname
->Controlla l'installazione</errorname
->, devi fermare X e cancellare tutti i file sottoelencati, poi prova a rilanciare X.</para>
+<para>Se quando lanci &kde; ottieni solo una schermata grigia, o un messaggio di errore che dice: <errorname>Controlla l'installazione</errorname>, devi fermare X e cancellare tutti i file sottoelencati, poi prova a rilanciare X.</para>
-<para
->Di solito (&ie; quando non stai facendo un aggiornamento di versione di &kde;) è abbastanza sicuro lasciare questi file come sono, in questo modo puoi accorciare di qualche secondo l'attesa per l'avvio del &kde;.</para>
+<para>Di solito (&ie; quando non stai facendo un aggiornamento di versione di &kde;) è abbastanza sicuro lasciare questi file come sono, in questo modo puoi accorciare di qualche secondo l'attesa per l'avvio del &kde;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->La compilazione di tdebase termina con un errore <errorname
->bin/sh: msgfmt: command not found</errorname
->!</para>
+<para>La compilazione di tdebase termina con un errore <errorname>bin/sh: msgfmt: command not found</errorname>!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ti serve &GNU; <application
->msgfmt</application
-> che fa parte del pacchetto di internazionalizzazione &GNU; <application
->gettext</application
->. Dovresti riuscire a scaricarlo da un qualsiasi mirror &GNU;.</para>
+<para>Ti serve &GNU; <application>msgfmt</application> che fa parte del pacchetto di internazionalizzazione &GNU; <application>gettext</application>. Dovresti riuscire a scaricarlo da un qualsiasi mirror &GNU;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso disinstallare applicazioni &kde; compilate dai sorgenti?</para>
+<para>Come posso disinstallare applicazioni &kde; compilate dai sorgenti?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi disinstallare i programmi digitando <command
->make uninstall</command
-> dalla cartella nella quale avevi lanciato <command
->make install</command
->. Se hai già rimosso la cartella, esiste un unico metodo, non molto buono: vai in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin</filename
-> e cancella i file uno ad uno.</para>
-<para
->Se ti aspetti di ritrovarti in questa situazione, dovresti prendere in considerazione un programma come <application
->stow</application
-> di &GNU;. Puoi trovarlo su <ulink url="http://www.gnu.org/software/stow/stow.html"
->http://www.gnu.org/software/stow/stow.html</ulink
->.</para>
+<para>Puoi disinstallare i programmi digitando <command>make uninstall</command> dalla cartella nella quale avevi lanciato <command>make install</command>. Se hai già rimosso la cartella, esiste un unico metodo, non molto buono: vai in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/bin</filename> e cancella i file uno ad uno.</para>
+<para>Se ti aspetti di ritrovarti in questa situazione, dovresti prendere in considerazione un programma come <application>stow</application> di &GNU;. Puoi trovarlo su <ulink url="http://www.gnu.org/software/stow/stow.html">http://www.gnu.org/software/stow/stow.html</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="gif">
-<para
->Qual è il problema col supporto &GIF;?</para>
+<para>Qual è il problema col supporto &GIF;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il problema legato al brevetto &LZW; di Unisys. Il supporto &GIF; non è più compreso automaticamente nelle &Qt; dalla versione 1.44 in poi. Se vuoi usare il supporto &GIF;, e sei in possesso della relativa licenza, devi ricompilare &Qt; con il supporto &GIF;: <command
->./configure <option
->-gif</option
-></command
->.</para>
+<para>Il problema legato al brevetto &LZW; di Unisys. Il supporto &GIF; non è più compreso automaticamente nelle &Qt; dalla versione 1.44 in poi. Se vuoi usare il supporto &GIF;, e sei in possesso della relativa licenza, devi ricompilare &Qt; con il supporto &GIF;: <command>./configure <option>-gif</option></command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/intro.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/intro.docbook
index 2da9f42e880..b3ccee3e3ea 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/intro.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/intro.docbook
@@ -5,90 +5,56 @@
-->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cos'è &kde;?</para>
+<para>Cos'è &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kde; è l'Ambiente Desktop KDE. Il progetto è stato messo in cantiere nel 1996 da <ulink url="mailto:ettrich@kde.org"
->Matthias Ettrich</ulink
->. Lo scopo del progetto &kde; è di unire la potenza del sistema operativo &UNIX; con la comodità di una moderna interfaccia utente.</para>
-<para
->In breve, &kde; porterà &UNIX; sul desktop!</para>
-<para
->Se desideri maggiori informazioni su &kde; dai un'occhiata a <ulink url="http://www.kde.org/whatiskde"
->Cos'è &kde;?</ulink
-></para>
+<para>&kde; è l'Ambiente Desktop KDE. Il progetto è stato messo in cantiere nel 1996 da <ulink url="mailto:ettrich@kde.org">Matthias Ettrich</ulink>. Lo scopo del progetto &kde; è di unire la potenza del sistema operativo &UNIX; con la comodità di una moderna interfaccia utente.</para>
+<para>In breve, &kde; porterà &UNIX; sul desktop!</para>
+<para>Se desideri maggiori informazioni su &kde; dai un'occhiata a <ulink url="http://www.kde.org/whatiskde">Cos'è &kde;?</ulink></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="platform">
-<para
->Su quali piattaforme può funzionare &kde;?</para>
+<para>Su quali piattaforme può funzionare &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kde; è un Ambiente Desktop per tutti i generi di &UNIX;. Anche se la maggior parte degli sviluppatori &kde; usano &Linux;, &kde; gira facilmente su una vasta gamma di sistemi. Può darsi il caso che, per riuscire a far compilare &kde; sotto una variante &UNIX; non molto diffusa, ci si trovi a dover modificare un po' il codice sorgente; lo stesso caso si può presentare se non utilizzi gli strumenti di sviluppo &GNU;, in particolare il compilatore &gcc;.</para>
+<para>&kde; è un Ambiente Desktop per tutti i generi di &UNIX;. Anche se la maggior parte degli sviluppatori &kde; usano &Linux;, &kde; gira facilmente su una vasta gamma di sistemi. Può darsi il caso che, per riuscire a far compilare &kde; sotto una variante &UNIX; non molto diffusa, ci si trovi a dover modificare un po' il codice sorgente; lo stesso caso si può presentare se non utilizzi gli strumenti di sviluppo &GNU;, in particolare il compilatore &gcc;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; è un Gestore di finestre?</para>
+<para>&kde; è un Gestore di finestre?</para>
</question>
<answer>
-<para
->No, &kde; non è un gestore di finestre. Benché includa un gestore di finestre molto sofisticato (&twin;), &kde; è molto di più. È un Ambiente Desktop Integrato veramente completo.</para>
-<para
->&kde; fornisce un Ambiente Desktop completo: comprende un navigatore web, un gestore di file, un gestore di finestre, un centro di assistenza, un sistema di configurazione, numerosissimi strumenti e utility, oltre a un numero sempre crescente di applicazioni, tra cui (ma non solo!) client di posta elettronica e news, programmi di disegno, visualizzatori &PostScript; e &DVI; e così via.</para>
+<para>No, &kde; non è un gestore di finestre. Benché includa un gestore di finestre molto sofisticato (&twin;), &kde; è molto di più. È un Ambiente Desktop Integrato veramente completo.</para>
+<para>&kde; fornisce un Ambiente Desktop completo: comprende un navigatore web, un gestore di file, un gestore di finestre, un centro di assistenza, un sistema di configurazione, numerosissimi strumenti e utility, oltre a un numero sempre crescente di applicazioni, tra cui (ma non solo!) client di posta elettronica e news, programmi di disegno, visualizzatori &PostScript; e &DVI; e così via.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; è per caso un clone di <acronym
->CDE</acronym
->, &Windows; o &Mac; <acronym
->OS</acronym
->?</para>
+<para>&kde; è per caso un clone di <acronym>CDE</acronym>, &Windows; o &Mac; <acronym>OS</acronym>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->No, &kde; non è un clone. Soprattutto, non è un clone di <acronym
->CDE</acronym
-> o di &Windows;. Anche se gli sviluppatori &kde; hanno preso spunto, e continueranno a farlo in futuro, dalle migliori funzionalità degli ambienti desktop esistenti, &kde; è un ambiente assolutamente unico, che segue la sua strada, e continuerà a farlo.</para>
+<para>No, &kde; non è un clone. Soprattutto, non è un clone di <acronym>CDE</acronym> o di &Windows;. Anche se gli sviluppatori &kde; hanno preso spunto, e continueranno a farlo in futuro, dalle migliori funzionalità degli ambienti desktop esistenti, &kde; è un ambiente assolutamente unico, che segue la sua strada, e continuerà a farlo.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; è "software libero"?</para>
+<para>&kde; è "software libero"?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. &kde; è software libero, ed utilizza la &GNU; General Public License. Tutte le librerie &kde; sono disponibili sotto la licenza <acronym
->LGPL</acronym
->, rendendo così possibile lo sviluppo di software commerciale per l'Ambiente Desktop &kde;, ma tutte le applicazioni &kde; sono rilasciate sotto la licenza <acronym
->GPL</acronym
->.</para>
-<para
->&kde; usa la libreria <link linkend="qt"
->&Qt; C++ crossplatform toolkit</link
->, che viene anch'essa rilasciata (dalla versione 2.2) sotto la licenza <acronym
->GPL</acronym
->.</para>
-<para
->È perfettamente legale distribuire &kde; e le &Qt; su CD-ROM gratuitamente. Non vengono richiesti diritti di alcun genere.</para>
+<para>Sì. &kde; è software libero, ed utilizza la &GNU; General Public License. Tutte le librerie &kde; sono disponibili sotto la licenza <acronym>LGPL</acronym>, rendendo così possibile lo sviluppo di software commerciale per l'Ambiente Desktop &kde;, ma tutte le applicazioni &kde; sono rilasciate sotto la licenza <acronym>GPL</acronym>.</para>
+<para>&kde; usa la libreria <link linkend="qt">&Qt; C++ crossplatform toolkit</link>, che viene anch'essa rilasciata (dalla versione 2.2) sotto la licenza <acronym>GPL</acronym>.</para>
+<para>È perfettamente legale distribuire &kde; e le &Qt; su CD-ROM gratuitamente. Non vengono richiesti diritti di alcun genere.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/misc.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/misc.docbook
index 054475ca560..eeaa0c36cc5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/misc.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/misc.docbook
@@ -5,224 +5,133 @@
-->
<chapter id="misc">
-<title
->Domande varie</title>
+<title>Domande varie</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; è in grado di gestire la trasparenza ed altri effetti grafici forniti dall'estensione composite di X.org?</para>
+<para>&kde; è in grado di gestire la trasparenza ed altri effetti grafici forniti dall'estensione composite di X.org?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì! Una nuova entusiasmante funzionalità di &kde; 3.4 è la gestione della nuova estensione composite di X. Questo permette di usare effetti speciali come la trasparenza e l'ombreggiatura per tutte le finestre, configurabili facilmente dalla finestra di configurazione di &twin;. È necessario usare X.org in versione 6.8.0 o successiva ed avere: <screen>
+<para>Sì! Una nuova entusiasmante funzionalità di &kde; 3.4 è la gestione della nuova estensione composite di X. Questo permette di usare effetti speciali come la trasparenza e l'ombreggiatura per tutte le finestre, configurabili facilmente dalla finestra di configurazione di &twin;. È necessario usare X.org in versione 6.8.0 o successiva ed avere: <screen>
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
-</screen
-> in <filename
->xorg.conf</filename
-> perché gli effetti funzionino. Se hai una scheda grafica nvidia ed usi i driver nvidia, puoi migliorare l'efficienza di questi effetti aggiungendo anche l'opzione RenderAccel nella sezione Device relativo alla tua scheda grafica: <screen>
+</screen> in <filename>xorg.conf</filename> perché gli effetti funzionino. Se hai una scheda grafica nvidia ed usi i driver nvidia, puoi migliorare l'efficienza di questi effetti aggiungendo anche l'opzione RenderAccel nella sezione Device relativo alla tua scheda grafica: <screen>
Section "Device"
Identifier "nvidia-fx5200"
Driver "nvidia"
- Option "RenderAccel" </screen
-> Una volta che X.org è configurato correttamente, la trasparenza ed altri effetti possono essere abilitati dal modulo di &kcontrolcenter; <menuchoice
-><guimenu
->Desktop</guimenu
-><guimenuitem
->Comportamento finestre</guimenuitem
-></menuchoice
->­, nella scheda <guilabel
->Trasparenza</guilabel
->. </para>
+ Option "RenderAccel" </screen> Una volta che X.org è configurato correttamente, la trasparenza ed altri effetti possono essere abilitati dal modulo di &kcontrolcenter; <menuchoice><guimenu>Desktop</guimenu><guimenuitem>Comportamento finestre</guimenuitem></menuchoice>­, nella scheda <guilabel>Trasparenza</guilabel>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->E per i programmi &kde; che non hanno icona? Come li aggiungo al menu?</para>
+<para>E per i programmi &kde; che non hanno icona? Come li aggiungo al menu?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Usa &kmenuedit;. Per avviarlo usa il &RMB; sul pulsante <guibutton
->K</guibutton
-> e seleziona <guimenu
->Preferenze...</guimenu
->.</para>
+<para>Usa &kmenuedit;. Per avviarlo usa il &RMB; sul pulsante <guibutton>K</guibutton> e seleziona <guimenu>Preferenze...</guimenu>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; ha un client grafico &FTP;?</para>
+<para>&kde; ha un client grafico &FTP;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, e non è altro che il tuo Gestore di file preferito: &konqueror;. Puoi trascinare i file remoti nelle tue directory locali.</para>
+<para>Sì, e non è altro che il tuo Gestore di file preferito: &konqueror;. Puoi trascinare i file remoti nelle tue directory locali.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come chiudo &kde;?</para>
+<para>Come chiudo &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi fare clic sul pulsante <guibutton
->K</guibutton
-> e scegliere <guimenu
->Termina la sessione</guimenu
->. Oppure, facendo clic col pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su un'area vuota del desktop, ti si aprirà un menu in cui appare anche <guimenu
->Termina la sessione</guimenu
->. <note
-><para
->A seconda della tua configurazione di &X-Window; una scorciatoia per uccidere l'X-server può essere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;&Backspace;</keycombo
->, ma il suo uso impedisce il corretto funzionamento del Gestore sessione, e quindi non è consigliabile.</para
-></note
-></para>
+<para>Devi fare clic sul pulsante <guibutton>K</guibutton> e scegliere <guimenu>Termina la sessione</guimenu>. Oppure, facendo clic col pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> su un'area vuota del desktop, ti si aprirà un menu in cui appare anche <guimenu>Termina la sessione</guimenu>. <note><para>A seconda della tua configurazione di &X-Window; una scorciatoia per uccidere l'X-server può essere <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;&Backspace;</keycombo>, ma il suo uso impedisce il corretto funzionamento del Gestore sessione, e quindi non è consigliabile.</para></note></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Esiste qualche programma che controlli se ho nuova posta sull'<acronym
->ISP</acronym
->, e che funzioni solo se sono connesso?</para>
+<para>Esiste qualche programma che controlli se ho nuova posta sull'<acronym>ISP</acronym>, e che funzioni solo se sono connesso?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&korn; può eseguire questa funzione. Quando non sei connesso rimane inattivo.</para>
+<para>&korn; può eseguire questa funzione. Quando non sei connesso rimane inattivo.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->È veramente necessario fare l'aggiornamento alla versione più recente?</para>
+<para>È veramente necessario fare l'aggiornamento alla versione più recente?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Raccomandiamo sempre di usare la versione stabile più recente. Se non lo fai, probabilmente ti sarà difficile aver risposta alle tue domande. Se hai un problema con una vecchia versione, la risposta che otterrai sarà <quote
->Prova ad aggiornare il sistema e ritenta l'operazione</quote
->. Tieni presente che le versioni aggiornate talvolta risolvono anche problemi di sicurezza.</para>
+<para>Raccomandiamo sempre di usare la versione stabile più recente. Se non lo fai, probabilmente ti sarà difficile aver risposta alle tue domande. Se hai un problema con una vecchia versione, la risposta che otterrai sarà <quote>Prova ad aggiornare il sistema e ritenta l'operazione</quote>. Tieni presente che le versioni aggiornate talvolta risolvono anche problemi di sicurezza.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a copiare e incollare in &kde;?</para>
+<para>Come faccio a copiare e incollare in &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il metodo più semplice è usare il mouse:</para>
+<para>Il metodo più semplice è usare il mouse:</para>
<procedure>
-<step performance="required"
-><para
->Evidenzia il testo che vuoi copiare tenendo premuto il &LMB; e trascinando il cursore sul testo. Questo aggiungerà il testo selezionato agli appunti di sistema.</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->Spostati nell'area in cui vuoi incollare. A seconda della tua configurazione, potresti aver bisogno di farci su clic con il &LMB; per renderla attiva.</para
-></step>
-<step performance="required"
-><para
->Fai clic con il &MMB; per incollare. Se hai un mouse a due tasti e stai emulando un mouse a tre tasti, premi entrambi simultaneamente.</para
-></step>
+<step performance="required"><para>Evidenzia il testo che vuoi copiare tenendo premuto il &LMB; e trascinando il cursore sul testo. Questo aggiungerà il testo selezionato agli appunti di sistema.</para></step>
+<step performance="required"><para>Spostati nell'area in cui vuoi incollare. A seconda della tua configurazione, potresti aver bisogno di farci su clic con il &LMB; per renderla attiva.</para></step>
+<step performance="required"><para>Fai clic con il &MMB; per incollare. Se hai un mouse a due tasti e stai emulando un mouse a tre tasti, premi entrambi simultaneamente.</para></step>
</procedure>
-<para
->Per maggiori informazioni sull'uso degli appunti in &kde; consulta il manuale di &klipper;, che puoi trovare digitando <userinput
-><command
->help:/klipper</command
-></userinput
-> nella barra dell'indirizzo di &konqueror;. </para>
+<para>Per maggiori informazioni sull'uso degli appunti in &kde; consulta il manuale di &klipper;, che puoi trovare digitando <userinput><command>help:/klipper</command></userinput> nella barra dell'indirizzo di &konqueror;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a convertire il menu standard di &RedHat; in un menu <guimenu
->K</guimenu
->?</para>
+<para>Come faccio a convertire il menu standard di &RedHat; in un menu <guimenu>K</guimenu>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->K</guibutton
-> e seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Sistema</guimenu
-><guimenuitem
->Ricerca applicazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guibutton>K</guibutton> e seleziona <menuchoice><guimenu>Sistema</guimenu><guimenuitem>Ricerca applicazioni</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="CVS">
-<para
->Cos'è il <acronym
->CVS</acronym
->?</para>
+<para>Cos'è il <acronym>CVS</acronym>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Significa Sistema Controllo Versioni (Concurrent Versions System). È un sistema di controllo di versione basato su <acronym
->RCS</acronym
-> (Revision Control System), ma con maggiori funzionalità. Viene usato per tenere sotto controllo il software in sviluppo. Mantiene le diverse versioni dei file (utile se le ultime modifiche si rivelano un disastro, e bisogna tornare ad una versione precedente, funzionante), consente l'accesso remoto dalla rete per il prelievo del codice sorgente più recente, e permette, se si hanno i permessi necessari, di mettere i file modificati sul repository. È anch'esso open source (paghi per l'assistenza, se la vuoi) e, dal momento che è software libero, è il sistema d'elezione per chi scrive software libero, come &kde;.</para>
+<para>Significa Sistema Controllo Versioni (Concurrent Versions System). È un sistema di controllo di versione basato su <acronym>RCS</acronym> (Revision Control System), ma con maggiori funzionalità. Viene usato per tenere sotto controllo il software in sviluppo. Mantiene le diverse versioni dei file (utile se le ultime modifiche si rivelano un disastro, e bisogna tornare ad una versione precedente, funzionante), consente l'accesso remoto dalla rete per il prelievo del codice sorgente più recente, e permette, se si hanno i permessi necessari, di mettere i file modificati sul repository. È anch'esso open source (paghi per l'assistenza, se la vuoi) e, dal momento che è software libero, è il sistema d'elezione per chi scrive software libero, come &kde;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kde; supporta schermi multipli (Xinerama)?</para>
+<para>&kde; supporta schermi multipli (Xinerama)?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, devi avere un X server in grado di supportare schermi multipli (&eg; MetroX o XFree86 4.0 e successivi) e &kde; 2.2.1 o successivi. </para>
+<para>Sì, devi avere un X server in grado di supportare schermi multipli (&eg; MetroX o XFree86 4.0 e successivi) e &kde; 2.2.1 o successivi. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché il Drag and Drop non funziona con Xinerama?</para>
+<para>Perché il Drag and Drop non funziona con Xinerama?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi aggiornarti alla versione di XFree86 4.2.0 per un corretto funzionamento.</para>
+<para>Devi aggiornarti alla versione di XFree86 4.2.0 per un corretto funzionamento.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a sapere quale versione di &kde; sto usando?</para>
+<para>Come faccio a sapere quale versione di &kde; sto usando?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Fai partire il <application
->Centro di controllo &kde;</application
->: si aprirà con una schermata di informazioni, tra cui la versione di &kde;. Puoi anche trovare la versione di &kde; nel menu delle applicazioni, scegliendo <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
->. </para>
+<para>Fai partire il <application>Centro di controllo &kde;</application>: si aprirà con una schermata di informazioni, tra cui la versione di &kde;. Puoi anche trovare la versione di &kde; nel menu delle applicazioni, scegliendo <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem>. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -230,34 +139,20 @@ Section "Device"
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a creare temi e icone?</para>
+<para>Come faccio a creare temi e icone?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Vai a vedere il sito <ulink url="http://artist.kde.org"
->http://artists.kde.org</ulink
->. C'è anche una comunità più informale di artisti collegati a &kde; che espongono le loro <quote
->opere</quote
-> su <ulink url="http://kde-look.org"
->http://kde-look.org</ulink
->. </para>
+<para>Vai a vedere il sito <ulink url="http://artist.kde.org">http://artists.kde.org</ulink>. C'è anche una comunità più informale di artisti collegati a &kde; che espongono le loro <quote>opere</quote> su <ulink url="http://kde-look.org">http://kde-look.org</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a sapere se ci sono aggiornamenti?</para>
+<para>Come faccio a sapere se ci sono aggiornamenti?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi iscriverti alle diverse mailing list disponibili su &kde;, soprattutto kde-cvs, che dà notizia di tutti i commit fatti sul repository <acronym
->CVS</acronym
-> di &kde;. Se vuoi leggere i messaggi senza iscriverti alla mailing list guarda su <ulink url="http://lists.kde.org"
->http://lists.kde.org</ulink
->.</para>
+<para>Puoi iscriverti alle diverse mailing list disponibili su &kde;, soprattutto kde-cvs, che dà notizia di tutti i commit fatti sul repository <acronym>CVS</acronym> di &kde;. Se vuoi leggere i messaggi senza iscriverti alla mailing list guarda su <ulink url="http://lists.kde.org">http://lists.kde.org</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/moreinfo.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/moreinfo.docbook
index 4b33816740f..e6560564c72 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/moreinfo.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/moreinfo.docbook
@@ -5,232 +5,105 @@
-->
<chapter id="more-info">
-<title
->Ulteriori informazioni</title>
+<title>Ulteriori informazioni</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dov'è la pagina home di &kde;?</para>
+<para>Dov'è la pagina home di &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->La pagina home di &kde; si trova su <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
->. Se preferisci un mirror locale, puoi scegliere fra tante possibilità. Troverai una lista dei siti mirror, elencati per località, su <ulink url="http://www.kde.org/webmirrors.html"
->http://www.kde.org/webmirrors.html</ulink
->.</para>
+<para>La pagina home di &kde; si trova su <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink>. Se preferisci un mirror locale, puoi scegliere fra tante possibilità. Troverai una lista dei siti mirror, elencati per località, su <ulink url="http://www.kde.org/webmirrors.html">http://www.kde.org/webmirrors.html</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="mailing-lists">
-<para
->C'è anche una mailing list di &kde;?</para>
+<para>C'è anche una mailing list di &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Beh, ci sono numerose mailing list su &kde;. Ciascuna si occupa di un aspetto particolare del &kde;. Alcune sono principalmente per gli sviluppatori, e non entriamo qui nel dettaglio. Le più importanti, che possono essere interessanti per l'utente sono:</para>
+<para>Beh, ci sono numerose mailing list su &kde;. Ciascuna si occupa di un aspetto particolare del &kde;. Alcune sono principalmente per gli sviluppatori, e non entriamo qui nel dettaglio. Le più importanti, che possono essere interessanti per l'utente sono:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->kde</term>
-<listitem
-><para
->Questa è la lista principale del &kde; per le discussioni di ordine generale.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>kde</term>
+<listitem><para>Questa è la lista principale del &kde; per le discussioni di ordine generale.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->kde-announce</term>
-<listitem
-><para
->Su questa lista vengono diramati gli annunci di nuove versioni di &kde;, di nuove applicazioni e nuovi strumenti.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>kde-announce</term>
+<listitem><para>Su questa lista vengono diramati gli annunci di nuove versioni di &kde;, di nuove applicazioni e nuovi strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->kde-look</term>
-<listitem
-><para
->Questa lista tratta questioni di aspetto e considerazioni generali sull'interfaccia utente.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>kde-look</term>
+<listitem><para>Questa lista tratta questioni di aspetto e considerazioni generali sull'interfaccia utente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi trovare l'elenco completo delle mailing list disponibili su <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html"
->http://www.kde.org/maillinglists.html</ulink
->.</para>
-<para
->Tieni ben presente che non è il caso di porre domande la cui risposta è già reperibile in queste &FAQ;.</para>
+<para>Puoi trovare l'elenco completo delle mailing list disponibili su <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html">http://www.kde.org/maillinglists.html</ulink>.</para>
+<para>Tieni ben presente che non è il caso di porre domande la cui risposta è già reperibile in queste &FAQ;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="subscribe">
-<para
->Come faccio a iscrivermi o a cancellarmi da una di queste liste?</para>
+<para>Come faccio a iscrivermi o a cancellarmi da una di queste liste?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per iscriverti manda un messaggio di posta elettronica a uno di questi indirizzi, secondo quale lista hai scelto:</para>
+<para>Per iscriverti manda un messaggio di posta elettronica a uno di questi indirizzi, secondo quale lista hai scelto:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink
-url="mailto:kde-request@kde.org"
->kde-request@kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="mailto:kde-announce-request@kde.org"
->kde-announce-request@kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="mailto:kde-look-request@kde.org"
->kde-look-request@kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink
+url="mailto:kde-request@kde.org">kde-request@kde.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="mailto:kde-announce-request@kde.org">kde-announce-request@kde.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="mailto:kde-look-request@kde.org">kde-look-request@kde.org</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il messaggio deve contenere, nell'oggetto: <userinput
->subscribe <replaceable
->tuo_indirizzo_posta_elettronica</replaceable
-></userinput
->.</para>
-<para
->Per cancellarti manda un messaggio di posta elettronica a uno di questi indirizzi, a seconda della lista che vuoi abbandonare:</para>
+<para>Il messaggio deve contenere, nell'oggetto: <userinput>subscribe <replaceable>tuo_indirizzo_posta_elettronica</replaceable></userinput>.</para>
+<para>Per cancellarti manda un messaggio di posta elettronica a uno di questi indirizzi, a seconda della lista che vuoi abbandonare:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="mailto:kde-request@kde.org"
->kde-request@kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="mailto:kde-announce-request@kde.org"
->kde-announce-request@kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="mailto:kde-look-request@kde.org"
->kde-look-request@kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink url="mailto:kde-request@kde.org">kde-request@kde.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="mailto:kde-announce-request@kde.org">kde-announce-request@kde.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="mailto:kde-look-request@kde.org">kde-look-request@kde.org</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il messaggio deve contenere, nell'oggetto: <userinput
->unsubscribe <replaceable
->tuo_indirizzo_posta_elettronica</replaceable
-></userinput
->. <important
-><para
->Non mandare richieste di cancellazione o iscrizione direttamente alla mailing list! Usa invece l'indirizzo di richieste alla lista.</para
-></important
-></para>
-<para
->Esiste anche un elenco completo delle mailing list su &kde; e un'interfaccia web per l'iscrizione o la cancellazione. La trovi su <ulink url="http://master.kde.org/mailman/listinfo"
->http://master.kde.org/mailman/listinfo</ulink
->.</para>
+<para>Il messaggio deve contenere, nell'oggetto: <userinput>unsubscribe <replaceable>tuo_indirizzo_posta_elettronica</replaceable></userinput>. <important><para>Non mandare richieste di cancellazione o iscrizione direttamente alla mailing list! Usa invece l'indirizzo di richieste alla lista.</para></important></para>
+<para>Esiste anche un elenco completo delle mailing list su &kde; e un'interfaccia web per l'iscrizione o la cancellazione. La trovi su <ulink url="http://master.kde.org/mailman/listinfo">http://master.kde.org/mailman/listinfo</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Esiste un archivio delle mailing list?</para>
+<para>Esiste un archivio delle mailing list?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, esiste un archivio di ricerca sulle mailing list ospitato da <ulink url="http://www.progressive-comp.com"
->Progressive Computer Concepts</ulink
->. L'&URL; è <ulink url="http://lists.kde.org"
->http://lists.kde.org</ulink
->. Qui puoi trovare una directory che elenca le mailing list. Attenzione: a questo livello puoi fare solo una ricerca per autore o per titolo. Probabilmente non troverai quel che cerchi facendo una ricerca di questo tipo.</para>
+<para>Sì, esiste un archivio di ricerca sulle mailing list ospitato da <ulink url="http://www.progressive-comp.com">Progressive Computer Concepts</ulink>. L'&URL; è <ulink url="http://lists.kde.org">http://lists.kde.org</ulink>. Qui puoi trovare una directory che elenca le mailing list. Attenzione: a questo livello puoi fare solo una ricerca per autore o per titolo. Probabilmente non troverai quel che cerchi facendo una ricerca di questo tipo.</para>
-<para
->Per fare una ricerca all'interno dei testi, devi entrare in una directory di mailing list. Fai un clic sulla cartella dove vuoi effettuare la ricerca (&eg; <quote
->kde</quote
-> o <quote
->kde-devel</quote
->), e sulla barra di ricerca si abiliterà il campo di ricerca per <quote
->Body</quote
->. Per una ricerca accurata dovrai probabilmente cercare nelle cartelle <quote
->kde</quote
->, <quote
->kde-linux</quote
->, e <quote
->kde-devel</quote
->. </para>
+<para>Per fare una ricerca all'interno dei testi, devi entrare in una directory di mailing list. Fai un clic sulla cartella dove vuoi effettuare la ricerca (&eg; <quote>kde</quote> o <quote>kde-devel</quote>), e sulla barra di ricerca si abiliterà il campo di ricerca per <quote>Body</quote>. Per una ricerca accurata dovrai probabilmente cercare nelle cartelle <quote>kde</quote>, <quote>kde-linux</quote>, e <quote>kde-devel</quote>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="newsgroups">
-<para
->Esistono dei newsgroup su &kde;?</para>
+<para>Esistono dei newsgroup su &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Certo che sì! Lo trovi all'indirizzo <literal
->comp.windows.x.kde</literal
->. In più, esiste anche un newsgroup tedesco: <literal
->de.alt.comp.kde</literal
->. Ricorda che non è il caso di porre domande le cui risposte sono già presenti in queste &FAQ;.</para>
+<para>Certo che sì! Lo trovi all'indirizzo <literal>comp.windows.x.kde</literal>. In più, esiste anche un newsgroup tedesco: <literal>de.alt.comp.kde</literal>. Ricorda che non è il caso di porre domande le cui risposte sono già presenti in queste &FAQ;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Esistono altre <acronym
->FAQ</acronym
-> dedicate a &kde;?</para>
+<para>Esistono altre <acronym>FAQ</acronym> dedicate a &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. Ecco l'elenco:</para>
+<para>Sì. Ecco l'elenco:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink
-url="http://www.kde.org/info/faq.php"
->&FAQ; &kde;</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink
-url="http://konqueror.org/faq/"
->&FAQ; &konqueror;</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink
-url="http://www.arts-project.org/doc/manual/index.html"
->Documentazione aRts sound server </ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink
+url="http://www.kde.org/info/faq.php">&FAQ; &kde;</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink
+url="http://konqueror.org/faq/">&FAQ; &konqueror;</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink
+url="http://www.arts-project.org/doc/manual/index.html">Documentazione aRts sound server </ulink></para></listitem>
<!-- Removed because the kmail FAQ is part of the KMail manual and not a -->
<!-- separate document
-<listitem
-><para
-><ulink
-url="http://kmail.kde.org/manual/faq.html"
->&kmail;
-&FAQ;</ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink
+url="http://kmail.kde.org/manual/faq.html">&kmail;
+&FAQ;</ulink></para></listitem>
-->
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
index 1606030f827..0b369efbe6a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
@@ -5,8 +5,7 @@
-->
<chapter id="non-kde-apps">
-<title
->&kde; con applicazioni non &kde;</title>
+<title>&kde; con applicazioni non &kde;</title>
<!-- FIXME: This seems to be obsolete. The only similar option is "Apply
*colors* to -->
@@ -15,95 +14,35 @@
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Le mie applicazioni non &kde; tipo &Emacs; e <application
->kterm</application
-> sono impazzite: si presentano con strani caratteri e finestre enormi!</para>
+<para>Le mie applicazioni non &kde; tipo &Emacs; e <application>kterm</application> sono impazzite: si presentano con strani caratteri e finestre enormi!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Avvia il <application
->Centro di controllo &kde;</application
->: in <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto e Temi</guimenu
-><guimenuitem
->Colori</guimenuitem
-></menuchoice
-> togli il segno di spunta nella casella <guilabel
->Applica i colori alle applicazioni non-TDE</guilabel
-> e poi fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
+<para>Avvia il <application>Centro di controllo &kde;</application>: in <menuchoice><guimenu>Aspetto e Temi</guimenu><guimenuitem>Colori</guimenuitem></menuchoice> togli il segno di spunta nella casella <guilabel>Applica i colori alle applicazioni non-TDE</guilabel> e poi fai clic su <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso impostare il mio browser web predefinito in qualcos'altro diverso da &konqueror;?</para
-></question>
+<question><para>Come posso impostare il mio browser web predefinito in qualcos'altro diverso da &konqueror;?</para></question>
<answer>
-<para
->Se stai usando &kde; 3.3 o una versione successiva, apri il &kcontrolcenter; e seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Componenti di KDE</guimenu
-><guimenuitem
->Scelta componenti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella lista a sinistra scegli <guilabel
->Navigazione Web</guilabel
->, quindi seleziona <guilabel
->Apre gli URL http e https nel seguente browser:</guilabel
-> e inserisci nella casella il nome del browser (&eg; <application
->mozilla</application
->, <application
->firefox</application
->, <application
->opera</application
->, &etc;).</para>
+<para>Se stai usando &kde; 3.3 o una versione successiva, apri il &kcontrolcenter; e seleziona <menuchoice><guimenu>Componenti di KDE</guimenu><guimenuitem>Scelta componenti</guimenuitem></menuchoice>. Nella lista a sinistra scegli <guilabel>Navigazione Web</guilabel>, quindi seleziona <guilabel>Apre gli URL http e https nel seguente browser:</guilabel> e inserisci nella casella il nome del browser (&eg; <application>mozilla</application>, <application>firefox</application>, <application>opera</application>, &etc;).</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso configurare lo stile e i tipi di carattere di applicazioni <acronym
->GTK</acronym
-> quando eseguite dentro &kde;? </para>
+<para>Come posso configurare lo stile e i tipi di carattere di applicazioni <acronym>GTK</acronym> quando eseguite dentro &kde;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Il modo più semplice di ottenere questo risultato è di scaricare e compilare il motore dei temi <acronym
->gtk-qt</acronym
-> da <ulink url="http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt"
-> http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt</ulink
->. Questo motore dei temi rende le tue applicazioni <acronym
->GTK</acronym
-> simili nell'aspetto allo stile degli elementi grafici di &kde; chiamando le funzioni &Qt; di disegno. Una volta installato questo motore dei temi ci sarà un modulo di &kcontrolcenter; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto e temi</guimenu
-><guimenuitem
->Stile e caratteri GTK </guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Il modo più semplice di ottenere questo risultato è di scaricare e compilare il motore dei temi <acronym>gtk-qt</acronym> da <ulink url="http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt"> http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt</ulink>. Questo motore dei temi rende le tue applicazioni <acronym>GTK</acronym> simili nell'aspetto allo stile degli elementi grafici di &kde; chiamando le funzioni &Qt; di disegno. Una volta installato questo motore dei temi ci sarà un modulo di &kcontrolcenter; sotto <menuchoice><guimenu>Aspetto e temi</guimenu><guimenuitem>Stile e caratteri GTK </guimenuitem></menuchoice>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non ho mai sentito parlare di questa kpart gecko o di &Qt; Mozilla, come posso scaricarli?</para>
+<para>Non ho mai sentito parlare di questa kpart gecko o di &Qt; Mozilla, come posso scaricarli?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Buona fortuna! Il codice &Qt; Mozilla è nel cvs di Mozilla e non è molto stabile per ora. Per poterlo utilizzare devi prendere Mozilla dal cvs secondo queste istruzioni: <ulink url="http://www.mozilla.org/cvs.html"
-> http://www.mozilla.org/cvs.html</ulink
->. Poi configurare Mozilla o Firefox con l'opzione <command
->--enable-default-toolkit=qt</command
-> oltra alle altre opzioni che potresti voler abilitare. Altre informazioni su come compilare Mozilla si trovano <ulink url="http://www.mozilla.org/build"
->qui</ulink
->. </para>
+<para>Buona fortuna! Il codice &Qt; Mozilla è nel cvs di Mozilla e non è molto stabile per ora. Per poterlo utilizzare devi prendere Mozilla dal cvs secondo queste istruzioni: <ulink url="http://www.mozilla.org/cvs.html"> http://www.mozilla.org/cvs.html</ulink>. Poi configurare Mozilla o Firefox con l'opzione <command>--enable-default-toolkit=qt</command> oltra alle altre opzioni che potresti voler abilitare. Altre informazioni su come compilare Mozilla si trovano <ulink url="http://www.mozilla.org/build">qui</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/notrelated.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/notrelated.docbook
index d0a49ff2b2c..6343c56e9f1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/notrelated.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/notrelated.docbook
@@ -7,190 +7,84 @@
-->
<chapter id="not-kde">
-<title
->Non riguarda esattamente &kde;, ma sempre FAQ è...;-)</title>
+<title>Non riguarda esattamente &kde;, ma sempre FAQ è...;-)</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a cambiare la risoluzione dello schermo?</para>
+<para>Come faccio a cambiare la risoluzione dello schermo?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Usando <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> puoi cambiare tra le diverse risoluzioni che hai definito nel file <filename
->XF86Config</filename
-> (dai un'occhiata sotto <filename class="directory"
->/etc/X11</filename
->). Se ti piace mettere le mani in pasta, puoi editare direttamente il file. Se metti all'inizio la risoluzione che preferisci (o lasci solo quella) &X-Window; partirà sempre con quella risoluzione. <caution
-><para
->Fai <emphasis
->sempre</emphasis
-> una copia di salvataggio del file <filename
->XF86Config</filename
-> <emphasis
->prima!</emphasis
-> di cominciare a modificarlo. Se introduci degli errori in questo file, &X-Window; non sarà più utilizzabile!</para
-></caution>
-<note
-><para
->Queste istruzioni valgono *soltanto* se stai usando la versione 3.3.x del server XFree86. Se stai usando la versione 4.x, consulta la pagina <ulink url="http://xfree.org"
->XFree86(TM): Home Page</ulink
->.</para
-></note
-></para>
+<para>Usando <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>+</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>-</keycap></keycombo> puoi cambiare tra le diverse risoluzioni che hai definito nel file <filename>XF86Config</filename> (dai un'occhiata sotto <filename class="directory">/etc/X11</filename>). Se ti piace mettere le mani in pasta, puoi editare direttamente il file. Se metti all'inizio la risoluzione che preferisci (o lasci solo quella) &X-Window; partirà sempre con quella risoluzione. <caution><para>Fai <emphasis>sempre</emphasis> una copia di salvataggio del file <filename>XF86Config</filename> <emphasis>prima!</emphasis> di cominciare a modificarlo. Se introduci degli errori in questo file, &X-Window; non sarà più utilizzabile!</para></caution>
+<note><para>Queste istruzioni valgono *soltanto* se stai usando la versione 3.3.x del server XFree86. Se stai usando la versione 4.x, consulta la pagina <ulink url="http://xfree.org">XFree86(TM): Home Page</ulink>.</para></note></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a cambiare la profondità di colore?</para>
+<para>Come faccio a cambiare la profondità di colore?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per quel che ne so, non esiste un modo di farlo al volo. Puoi far partire &X-Window; usando <command
->startx <option
-> -bpp <replaceable
->numero</replaceable
-></option
-></command
->, dove <replaceable
->numero</replaceable
-> può essere 8, 16, 24 o 32, secondo la profondità desiderata oppure, se stai usando <application
->xdm</application
->/&tdm;, devi modificare il file <filename
->/etc/X11/xdm/Xservers</filename
-> (il percorso può variare) inserendo <userinput
->:0 local /usr/X11R6/bin/X -bpp 16</userinput
-> per una profondità di colore 16.</para>
-<para
->In alternativa, puoi modificare il file <filename
->XF86Config</filename
-> aggiungendo una riga <userinput
->DefaultColorDepth <replaceable
->numero</replaceable
-></userinput
-> nella sezione "Schermo". Al successivo avvio il server X partirà con la nuova profondità di colore che hai impostato.</para>
+<para>Per quel che ne so, non esiste un modo di farlo al volo. Puoi far partire &X-Window; usando <command>startx <option> -bpp <replaceable>numero</replaceable></option></command>, dove <replaceable>numero</replaceable> può essere 8, 16, 24 o 32, secondo la profondità desiderata oppure, se stai usando <application>xdm</application>/&tdm;, devi modificare il file <filename>/etc/X11/xdm/Xservers</filename> (il percorso può variare) inserendo <userinput>:0 local /usr/X11R6/bin/X -bpp 16</userinput> per una profondità di colore 16.</para>
+<para>In alternativa, puoi modificare il file <filename>XF86Config</filename> aggiungendo una riga <userinput>DefaultColorDepth <replaceable>numero</replaceable></userinput> nella sezione "Schermo". Al successivo avvio il server X partirà con la nuova profondità di colore che hai impostato.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cosa posso fare se ho un mouse a 2 tasti?</para>
+<para>Cosa posso fare se ho un mouse a 2 tasti?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Comprane uno a 3 tasti, o usa l'emulazione del terzo tasto. Ciò si ottiene premendo contemporaneamente il &LMB; e il &RMB;. Avrai anche bisogno di abilitare l'opzione <option
->Emulate3Buttons</option
-> nel file <filename
->XF86Config</filename
->. </para>
+<para>Comprane uno a 3 tasti, o usa l'emulazione del terzo tasto. Ciò si ottiene premendo contemporaneamente il &LMB; e il &RMB;. Avrai anche bisogno di abilitare l'opzione <option>Emulate3Buttons</option> nel file <filename>XF86Config</filename>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cos'è una finestra "permanente"?</para>
+<para>Cos'è una finestra "permanente"?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In un ambiente con desktop virtuali multipli, una finestra "permanente" sarà presente su ogni desktop, come se fosse appiccicata al vetro del monitor. <application
->Xclock</application
-> è uno dei candidati tipici per questa funzione: puoi avviarlo una volta sola, e averlo sempre a portata d'occhio, non importa su quale desktop tu stia lavorando. </para>
+<para>In un ambiente con desktop virtuali multipli, una finestra "permanente" sarà presente su ogni desktop, come se fosse appiccicata al vetro del monitor. <application>Xclock</application> è uno dei candidati tipici per questa funzione: puoi avviarlo una volta sola, e averlo sempre a portata d'occhio, non importa su quale desktop tu stia lavorando. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a cambiare il puntatore del mouse dalla "X" ad una freccia?</para>
+<para>Come faccio a cambiare il puntatore del mouse dalla "X" ad una freccia?</para>
</question>
<answer>
-<para
->I diversi tipi di cursore disponibili in X sono definiti nel file <filename class="headerfile"
->X11/cursorfont.h</filename
->. Puoi modificare le impostazioni usando <command
->xsetroot -cursor_name <replaceable
->name_of_cursor</replaceable
-></command
->. Per esempio, io uso queste impostazioni nel mio file <filename
->.Xclients</filename
->:</para>
-<screen
->xsetroot -cursor_name left_ptr
+<para>I diversi tipi di cursore disponibili in X sono definiti nel file <filename class="headerfile">X11/cursorfont.h</filename>. Puoi modificare le impostazioni usando <command>xsetroot -cursor_name <replaceable>name_of_cursor</replaceable></command>. Per esempio, io uso queste impostazioni nel mio file <filename>.Xclients</filename>:</para>
+<screen>xsetroot -cursor_name left_ptr
</screen>
-<para
->Questo creerà la solita freccia inclinata a sinistra. Per vedere le possibili alternative, digita <command
->xfd -fn cursor</command
->. E non dimenticare di leggere <command
->man xsetroot</command
->!</para>
+<para>Questo creerà la solita freccia inclinata a sinistra. Per vedere le possibili alternative, digita <command>xfd -fn cursor</command>. E non dimenticare di leggere <command>man xsetroot</command>!</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a creare e installare un file diff?</para>
+<para>Come faccio a creare e installare un file diff?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per generare un file diff utilizzabile per gli aggiornamenti, usa <command
->diff -u <replaceable
->file-vecchio file-nuovo</replaceable
-> &gt; <replaceable
->patchfile</replaceable
-></command
->. Per applicare le differenze rilevate aggiornando il file, esegui il comando <command
->patch &lt; <replaceable
->patchfile</replaceable
-></command
->.</para>
+<para>Per generare un file diff utilizzabile per gli aggiornamenti, usa <command>diff -u <replaceable>file-vecchio file-nuovo</replaceable> &gt; <replaceable>patchfile</replaceable></command>. Per applicare le differenze rilevate aggiornando il file, esegui il comando <command>patch &lt; <replaceable>patchfile</replaceable></command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad ottenere che &Linux monti il lettore floppy sia come DOS che come ext2?</para>
+<para>Come faccio ad ottenere che &Linux monti il lettore floppy sia come DOS che come ext2?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi specificare come auto il tipo di filesystem in <filename
->/etc/fstab</filename
->. La ricerca automatica funziona bene sia con dos che con ext2.</para>
+<para>Devi specificare come auto il tipo di filesystem in <filename>/etc/fstab</filename>. La ricerca automatica funziona bene sia con dos che con ext2.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad avviare &kde; con il <keycap
->Bloc Num</keycap
-> attivo?</para>
+<para>Come faccio ad avviare &kde; con il <keycap>Bloc Num</keycap> attivo?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Hai cercato in <command
->man setleds</command
->? Inoltre, potresti aver bisogno di modificare il file <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.Xmodmap</filename
-> aggiungendovi, queste righe:</para>
-<screen
->! redefines numeric keypad to be used without NumLock
+<para>Hai cercato in <command>man setleds</command>? Inoltre, potresti aver bisogno di modificare il file <filename>$<envar>HOME</envar>/.Xmodmap</filename> aggiungendovi, queste righe:</para>
+<screen>! redefines numeric keypad to be used without NumLock
keycode 79 = 7
keycode 80 = 8
keycode 81 = 9
@@ -210,76 +104,39 @@ keycode 86 = plus
! deactivates NumLock key
keycode 77 =
</screen>
-<para
->Alternative possibili:</para>
+<para>Alternative possibili:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><application
->xkeycaps</application
->: facendo clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> dovrebbe consentirti le modifiche. Devi aver fatto l'accesso come root.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->man XF86Config</command
-> e cerca sotto la sezione Keyboard.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Installa <application
->NumLockX</application
-> che è disponibile all'indirizzo <ulink url="http://dforce.sh.cvut.cz/~seli/en/numlockx"
->http://dforce.sh.cvut.cz/~seli/en/numlockx</ulink
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><application>xkeycaps</application>: facendo clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> dovrebbe consentirti le modifiche. Devi aver fatto l'accesso come root.</para></listitem>
+<listitem><para><command>man XF86Config</command> e cerca sotto la sezione Keyboard.</para></listitem>
+<listitem><para>Installa <application>NumLockX</application> che è disponibile all'indirizzo <ulink url="http://dforce.sh.cvut.cz/~seli/en/numlockx">http://dforce.sh.cvut.cz/~seli/en/numlockx</ulink>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a realizzare immagini di finestre o di schermate?</para>
+<para>Come faccio a realizzare immagini di finestre o di schermate?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Usa &ksnapshot;</para>
+<para>Usa &ksnapshot;</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Esiste qualche strumento per creare pagine web?</para>
+<para>Esiste qualche strumento per creare pagine web?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, ne esistono parecchi, tra cui <application
->StarOffice</application
->, <application
->&Netscape; Composer</application
->, e <application
->XEmacs</application
->. Esistono anche diverse applicazioni &kde; adatte allo scopo. Per un elenco aggiornato vai su <ulink url="http://apps.kde.com"
->APPS.&kde;.com: The Latest in &kde; Applications</ulink
->, e cerca <emphasis
->web development</emphasis
->. Provane quanti vuoi e scegli il più adatto alle tue necessità.</para>
+<para>Sì, ne esistono parecchi, tra cui <application>StarOffice</application>, <application>&Netscape; Composer</application>, e <application>XEmacs</application>. Esistono anche diverse applicazioni &kde; adatte allo scopo. Per un elenco aggiornato vai su <ulink url="http://apps.kde.com">APPS.&kde;.com: The Latest in &kde; Applications</ulink>, e cerca <emphasis>web development</emphasis>. Provane quanti vuoi e scegli il più adatto alle tue necessità.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cosa significano tutte quelle abbreviazioni, come AFAIK?</para>
+<para>Cosa significano tutte quelle abbreviazioni, come AFAIK?</para>
</question>
<answer>
-<para
-><screen
->AAMOF: as a matter of fact (di fatto)
+<para><screen>AAMOF: as a matter of fact (di fatto)
AFAIK: as far as I know (per quel che ne so)
AISE: as I see it (a mio parere)
BFN: bye for now (per ora ciao)
@@ -301,8 +158,7 @@ RTFM: read the fine manual (leggi il manuale (in US f non è fine); sottinteso:
SOP: standard operating procedure (procedura standard?)
TIA: thanks in advance (grazie in anticipo)
YMMV: your mileage may vary (boh ;-)
-</screen
-></para>
+</screen></para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/panel.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/panel.docbook
index 46f43d55467..b54cfeebc8f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/panel.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/panel.docbook
@@ -6,29 +6,16 @@
<chapter id="panel">
-<title
->Il pannello</title>
+<title>Il pannello</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad aggiungere delle applicazioni al pannello &kde; (&kicker;)?</para>
+<para>Come faccio ad aggiungere delle applicazioni al pannello &kde; (&kicker;)?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi aggiungere un'applicazione al pannello in diversi modi, di cui la più semplice è quella di fare clic con il tasto desto del mouse sul pannello, selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Menu del pannello</guimenu
-><guisubmenu
->Aggiungi al pannello</guisubmenu
-><guisubmenu
->Pulsante applicazione</guisubmenu
-></menuchoice
-> ed infine selezionare l'applicazione per cui vuoi aggiungere un collegamento.</para
-> <para
->Per conoscere altri modi di aggiungere pulsanti al pannello, fai riferimento al manuale di &kicker;</para>
+<para>Puoi aggiungere un'applicazione al pannello in diversi modi, di cui la più semplice è quella di fare clic con il tasto desto del mouse sul pannello, selezionare <menuchoice><guimenu>Menu del pannello</guimenu><guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu><guisubmenu>Pulsante applicazione</guisubmenu></menuchoice> ed infine selezionare l'applicazione per cui vuoi aggiungere un collegamento.</para> <para>Per conoscere altri modi di aggiungere pulsanti al pannello, fai riferimento al manuale di &kicker;</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -36,223 +23,69 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->È possibile cambiare l'immagine del pulsante <guibutton
->K</guibutton
-> con qualche altra immagine?</para>
+<para>È possibile cambiare l'immagine del pulsante <guibutton>K</guibutton> con qualche altra immagine?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il modo più semplice è quello di scaricare un nuovo tema di icone con una icona del &kmenu; che ti piace di più da <ulink url="http://www.kde-look.org"
->http://www.kde-look.org</ulink
-> e di installarlo usando il &kcontrolcenter;.</para>
-<para
->Per cambiare solo l'icona del &kmenu;, devi sostituire nel tema di icone usato tutte le versioni del file immagine <filename
->kmenu.png</filename
-> (una per ogni dimensione). Per le icone predefinite di &kde; i file sono <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/icons/default.tde/<replaceable
->dimensione</replaceable
->/apps/kmenu.png</filename
->, dove <replaceable
->dimensione</replaceable
-> è una delle dimensioni incluse nel tema di icone di &kde;. </para>
+<para>Il modo più semplice è quello di scaricare un nuovo tema di icone con una icona del &kmenu; che ti piace di più da <ulink url="http://www.kde-look.org">http://www.kde-look.org</ulink> e di installarlo usando il &kcontrolcenter;.</para>
+<para>Per cambiare solo l'icona del &kmenu;, devi sostituire nel tema di icone usato tutte le versioni del file immagine <filename>kmenu.png</filename> (una per ogni dimensione). Per le icone predefinite di &kde; i file sono <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/icons/default.tde/<replaceable>dimensione</replaceable>/apps/kmenu.png</filename>, dove <replaceable>dimensione</replaceable> è una delle dimensioni incluse nel tema di icone di &kde;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dopo un aggiornamento il mio &kmenu; si è svuotato! Come faccio a ripristinarlo? </para>
+<para>Dopo un aggiornamento il mio &kmenu; si è svuotato! Come faccio a ripristinarlo? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Da &kde; 3.2 in poi, le modifiche personali al &kmenu; vengono registrate in <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.config/menus/applications-tdemenuedit.menu </filename
->. Prova a spostare questo file e a lanciare il comando <userinput
-><command
->tdebuildsycoca</command
-> <option
->--noincremental</option
-> </userinput
->. In questo modo dovresti riuscire a ripristinare i menu predefiniti. </para>
+<para>Da &kde; 3.2 in poi, le modifiche personali al &kmenu; vengono registrate in <filename>$<envar>HOME</envar>/.config/menus/applications-tdemenuedit.menu </filename>. Prova a spostare questo file e a lanciare il comando <userinput><command>tdebuildsycoca</command> <option>--noincremental</option> </userinput>. In questo modo dovresti riuscire a ripristinare i menu predefiniti. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Il mio pannello del desktop è scomparso. Come posso farlo riapparire?</para>
+<question><para>Il mio pannello del desktop è scomparso. Come posso farlo riapparire?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Spesso il pannello scompare in seguito ad un crash. Ciò di solito è causato dal caricamento di un'applet con un bug grave o da una cattiva installazione di &kde; e/o del pannello.</para>
+<para>Spesso il pannello scompare in seguito ad un crash. Ciò di solito è causato dal caricamento di un'applet con un bug grave o da una cattiva installazione di &kde; e/o del pannello.</para>
-<para
->Il modo più semplice per far ricomparire il pannello è avviare la finestra <guilabel
->Esegui comando</guilabel
-> premendo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-> </keycombo
->, inserendo <userinput
-><command
->kicker</command
-></userinput
-> e premendo, quindi, il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<para>Il modo più semplice per far ricomparire il pannello è avviare la finestra <guilabel>Esegui comando</guilabel> premendo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap> </keycombo>, inserendo <userinput><command>kicker</command></userinput> e premendo, quindi, il pulsante <guibutton>OK</guibutton>.</para>
-<para
->Se il pannello continua a scomparire, potresti provare a rimuovere o a modificare a mano il file <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/kickerrc</filename
->, dove <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
-></filename
-> è di solito <filename class="directory"
->~/.trinity</filename
->. Se scegli di modificarlo a mano, inizia a rimuovere i gruppi con i dati delle applet.</para>
+<para>Se il pannello continua a scomparire, potresti provare a rimuovere o a modificare a mano il file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kickerrc</filename>, dove <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar></filename> è di solito <filename class="directory">~/.trinity</filename>. Se scegli di modificarlo a mano, inizia a rimuovere i gruppi con i dati delle applet.</para>
</answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
-><question>
-<para
->Dove è andata a finire l'opzione per lo zoom delle icone, che prima stava in &kicker;? </para
-></question>
-<answer
-><para
->Lo zoom delle icone era un programma con scarsa manutenzione è ha causato seri bachi e problemi di utilizzo. In &kde; 3.4 è stato sostituito con nuovi effetti attivati dal passaggio del mouse, molto validi sia esteticamente che per le informazioni fornite. </para
-></answer>
+<qandaentry><question>
+<para>Dove è andata a finire l'opzione per lo zoom delle icone, che prima stava in &kicker;? </para></question>
+<answer><para>Lo zoom delle icone era un programma con scarsa manutenzione è ha causato seri bachi e problemi di utilizzo. In &kde; 3.4 è stato sostituito con nuovi effetti attivati dal passaggio del mouse, molto validi sia esteticamente che per le informazioni fornite. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso avviare un'applicazione minimizzata nel vassoio di sistema?</para>
+<question><para>Come posso avviare un'applicazione minimizzata nel vassoio di sistema?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi usare <command
->ksystraycmd</command
->. Per esempio, per avviare una &konsole; nascosta nel vassoio di sistema, lancia <userinput
-><command
->ksystraycmd </command
-> <option
->--hidden</option
-> <command
->konsole</command
-></userinput
->. Per maggiori informazioni su <command
->ksystraycmd</command
->, vedi la sezione <quote
->Gestione avanzata delle finestre</quote
-> nel manuale utente di &kde;.</para>
+<para>Puoi usare <command>ksystraycmd</command>. Per esempio, per avviare una &konsole; nascosta nel vassoio di sistema, lancia <userinput><command>ksystraycmd </command> <option>--hidden</option> <command>konsole</command></userinput>. Per maggiori informazioni su <command>ksystraycmd</command>, vedi la sezione <quote>Gestione avanzata delle finestre</quote> nel manuale utente di &kde;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso usare il tasto &Windows; per aprire il &kmenu;?</para>
+<question><para>Posso usare il tasto &Windows; per aprire il &kmenu;?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Le precedenti versioni di &kde; fornivano la possibilità di usare il tasto &Windows; come un "modificatore" (in questo modo si poteva attivare una scorciatoia da tastiera del tipo <keycombo action="simul"
-><keysym
->Win</keysym
-><keycap
->R</keycap
-> </keycombo
->), o come tasto regolare (così che bastava premere il solo <keysym
->Win</keysym
-> per aprire &kmenu;). Questa possibilità è stata rimossa per ragioni di usabilità e di accessibilità, ma anche per alleggerire il codice. Nelle attuali versioni di &kde;, ci sono due possibilità: utilizzare un'altra scorciatoia da tastiera per aprire il &kmenu; (quella predefinita è <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F1</keycap
-> </keycombo
->), o "mappare" diversamente il tasto <keysym
->Win</keysym
-> per trasformarlo da modificatore in tasto normale. </para>
+<answer><para>Le precedenti versioni di &kde; fornivano la possibilità di usare il tasto &Windows; come un "modificatore" (in questo modo si poteva attivare una scorciatoia da tastiera del tipo <keycombo action="simul"><keysym>Win</keysym><keycap>R</keycap> </keycombo>), o come tasto regolare (così che bastava premere il solo <keysym>Win</keysym> per aprire &kmenu;). Questa possibilità è stata rimossa per ragioni di usabilità e di accessibilità, ma anche per alleggerire il codice. Nelle attuali versioni di &kde;, ci sono due possibilità: utilizzare un'altra scorciatoia da tastiera per aprire il &kmenu; (quella predefinita è <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F1</keycap> </keycombo>), o "mappare" diversamente il tasto <keysym>Win</keysym> per trasformarlo da modificatore in tasto normale. </para>
-<para
->Se scegli il secondo metodo, puoi fare così: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Per prima cosa, cerca il "keycode" del tuo tasto <keysym
->Win</keysym
-> usando il comando <command
->xev</command
->. Basta lanciare da &konsole; <userinput
-><command
->xev</command
-></userinput
-> e premere il tasto <keysym
->Win</keysym
->. Cerca nella risposta di <command
->xev</command
-> la stringa <computeroutput
->keycode <replaceable
->n</replaceable
-></computeroutput
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> ti dice l'attuale keycode del tasto <keysym
->Win</keysym
->.</para>
+<para>Se scegli il secondo metodo, puoi fare così: <orderedlist>
+<listitem><para>Per prima cosa, cerca il "keycode" del tuo tasto <keysym>Win</keysym> usando il comando <command>xev</command>. Basta lanciare da &konsole; <userinput><command>xev</command></userinput> e premere il tasto <keysym>Win</keysym>. Cerca nella risposta di <command>xev</command> la stringa <computeroutput>keycode <replaceable>n</replaceable></computeroutput>, dove <replaceable>n</replaceable> ti dice l'attuale keycode del tasto <keysym>Win</keysym>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ora puoi usare <command
->xmodmap</command
-> per rimappare il tasto <keysym
->Win</keysym
->. Un comando appropriato è <userinput
-><command
->xmodmap <option
->-e</option
-> 'keycode <replaceable
->n</replaceable
->=Menu'</command
-></userinput
->.</para>
+<listitem><para>Ora puoi usare <command>xmodmap</command> per rimappare il tasto <keysym>Win</keysym>. Un comando appropriato è <userinput><command>xmodmap <option>-e</option> 'keycode <replaceable>n</replaceable>=Menu'</command></userinput>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Nel &kcontrolcenter;, vai alla scheda <menuchoice
-><guimenu
->Accessibilità</guimenu
-><guimenuitem
->Scorciatoie da tastiera</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e associa la scorciatoia per <guilabel
->Mostra menu di esecuzione</guilabel
-> al tasto <keysym
->Win</keysym
->. A questo punto dovresti poter far apparire il &kmenu; premendo il tasto <keysym
->Win</keysym
->.</para>
+<listitem><para>Nel &kcontrolcenter;, vai alla scheda <menuchoice><guimenu>Accessibilità</guimenu><guimenuitem>Scorciatoie da tastiera</guimenuitem> </menuchoice> e associa la scorciatoia per <guilabel>Mostra menu di esecuzione</guilabel> al tasto <keysym>Win</keysym>. A questo punto dovresti poter far apparire il &kmenu; premendo il tasto <keysym>Win</keysym>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Infine, serve un ultimo passo per rendere definitivi i cambiamenti. Devi creare un file <filename
->~/.trinity/env/win-key.sh</filename
-> (crea anche la directory, se non esiste) e copiaci dentro il comando <command
->xmodmap</command
-> che hai usato prima. Ora, il cambiamento di mappatura verrà eseguito ogni volta che entri in &kde;.</para>
+<listitem><para>Infine, serve un ultimo passo per rendere definitivi i cambiamenti. Devi creare un file <filename>~/.trinity/env/win-key.sh</filename> (crea anche la directory, se non esiste) e copiaci dentro il comando <command>xmodmap</command> che hai usato prima. Ora, il cambiamento di mappatura verrà eseguito ogni volta che entri in &kde;.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/qt.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/qt.docbook
index cbb14f6e1a2..77ca71e948e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/qt.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/qt.docbook
@@ -1,75 +1,50 @@
<chapter id="licensing">
-<title
->&Qt; e domande sulla licenza</title>
+<title>&Qt; e domande sulla licenza</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question id="qt">
-<para
->Che cosa è &Qt;, a proposito?</para>
+<para>Che cosa è &Qt;, a proposito?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&Qt; è una classe di librerie in C++ per costruire interfacce utente. Include anche molte classi di utility come classi stringhe e classi per trattare input e output. Fornisce la maggior parte dei widget che vedi in una applicazione: &kde; menu, pulsanti, barre di scorrimento, &etc;. &Qt; è una libreria multi-piattaforma che ti permette di scrivere codice che verrà compilato sia su sistemi &UNIX; che &Windows; e dispositivi embedded. Per saperne di più su &Qt; <ulink url="http://www.trolltech.com"
->http://www.trolltech.com</ulink
->.</para>
+<para>&Qt; è una classe di librerie in C++ per costruire interfacce utente. Include anche molte classi di utility come classi stringhe e classi per trattare input e output. Fornisce la maggior parte dei widget che vedi in una applicazione: &kde; menu, pulsanti, barre di scorrimento, &etc;. &Qt; è una libreria multi-piattaforma che ti permette di scrivere codice che verrà compilato sia su sistemi &UNIX; che &Windows; e dispositivi embedded. Per saperne di più su &Qt; <ulink url="http://www.trolltech.com">http://www.trolltech.com</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché &kde; usa le &Qt;?</para>
+<para>Perché &kde; usa le &Qt;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&Qt; è un toolkit molto sofisticato che fornisce ogni cosa di cui si ha bisogno per costruire una moderna interfaccia utente. &Qt; è scritta in C++, e di conseguenza permette lo sviluppo orientato agli oggetti che garantisce efficienza e codice riusabile in un progetto del calibro e portata di &kde;. La nostra opinione è che non esiste un toolkit migliore disponibile per i sistemi &UNIX; e che sarebbe stato un grave errore provare a costruire &kde; con qualsiasi libreria se non la migliore.</para>
+<para>&Qt; è un toolkit molto sofisticato che fornisce ogni cosa di cui si ha bisogno per costruire una moderna interfaccia utente. &Qt; è scritta in C++, e di conseguenza permette lo sviluppo orientato agli oggetti che garantisce efficienza e codice riusabile in un progetto del calibro e portata di &kde;. La nostra opinione è che non esiste un toolkit migliore disponibile per i sistemi &UNIX; e che sarebbe stato un grave errore provare a costruire &kde; con qualsiasi libreria se non la migliore.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché &kde; non usa gtk, xforms, xlib, o altro?</para>
+<para>Perché &kde; non usa gtk, xforms, xlib, o altro?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ci sono molti toolkit disponibili. Per fornire una coerente interfaccia utente e sfruttare al minimo risorse come la memoria, &kde; può usare solo uno di essi. &Qt; fu selezionato per le ragioni elencate sopra.</para>
+<para>Ci sono molti toolkit disponibili. Per fornire una coerente interfaccia utente e sfruttare al minimo risorse come la memoria, &kde; può usare solo uno di essi. &Qt; fu selezionato per le ragioni elencate sopra.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ma &Qt; non è libera, o lo è?</para>
+<para>Ma &Qt; non è libera, o lo è?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Lo è! Dal 4 settembre 2000, versione 2.2 delle librerie &Qt; sono distribuite con licenza <acronym
->GPL</acronym
->, soddisfando quindi pienamente tutti gli aspetti del <quote
->software libero</quote
->.</para>
+<para>Lo è! Dal 4 settembre 2000, versione 2.2 delle librerie &Qt; sono distribuite con licenza <acronym>GPL</acronym>, soddisfando quindi pienamente tutti gli aspetti del <quote>software libero</quote>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso scrivere software commerciale per &kde;?</para>
+<para>Posso scrivere software commerciale per &kde;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi usare le librerie &kde; per scrivere software <quote
->commerciale a sorgente chiuso</quote
-> sia <quote
->commerciale a sorgente aperto</quote
->. Se scrivi software a sorgente aperto puoi usare le &Qt; free edition. Ma se scrivi software a sorgente chiuso non puoi usare le &Qt; free edition; hai bisogno di procurarti le &Qt; professional edition dalla Troll Tech. </para
-> <para
->Per avere maggiori informazioni, contattare... <ulink url="http://www.trolltech.com"
->Troll Tech</ulink
-> direttamente.</para>
+<para>Puoi usare le librerie &kde; per scrivere software <quote>commerciale a sorgente chiuso</quote> sia <quote>commerciale a sorgente aperto</quote>. Se scrivi software a sorgente aperto puoi usare le &Qt; free edition. Ma se scrivi software a sorgente chiuso non puoi usare le &Qt; free edition; hai bisogno di procurarti le &Qt; professional edition dalla Troll Tech. </para> <para>Per avere maggiori informazioni, contattare... <ulink url="http://www.trolltech.com">Troll Tech</ulink> direttamente.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/questions.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/questions.docbook
index 0fb8db1efed..5ed6809795b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/questions.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/questions.docbook
@@ -1,128 +1,65 @@
<chapter id="questions">
-<title
->Come porre delle domande</title>
+<title>Come porre delle domande</title>
-<para
->È probabile che tu sia arrivato a questo documento provenendo da una mailig-list o da un IRC. Si può immaginare che tu abbia posto una domanda e che qualcuno ti abbia chiesto di precisarla meglio. Per ottenere una risposta chiara e appropriata è importante che anche la tua domanda lo sia. Comportandoti così invogli gli altri a perdere un po' del loro tempo per aiutarti. Se invece tu sembri brusco o pigro o utilizzi un linguaggio poco preciso o nebuloso, è molto probabile che la tua domanda venga ignorata.</para>
+<para>È probabile che tu sia arrivato a questo documento provenendo da una mailig-list o da un IRC. Si può immaginare che tu abbia posto una domanda e che qualcuno ti abbia chiesto di precisarla meglio. Per ottenere una risposta chiara e appropriata è importante che anche la tua domanda lo sia. Comportandoti così invogli gli altri a perdere un po' del loro tempo per aiutarti. Se invece tu sembri brusco o pigro o utilizzi un linguaggio poco preciso o nebuloso, è molto probabile che la tua domanda venga ignorata.</para>
<qandaset>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Cosa devo fare prima di chiedere?</para
-></question>
+<question><para>Cosa devo fare prima di chiedere?</para></question>
-<answer
-><para
->Innanzi tutto leggi i manuali e le &FAQ; dell'applicazione. C'è un sacco di documentazione su &kde;, disponibile sul tuo PC (la Guida di &kde;) o via internet. È stato profuso un grande impegno e moltissimo tempo per preparare questi documenti e molto spesso le risposte che cerchi sono già lì. La guida completa di &kde; può essere aperta scrivendo <userinput
-><command
->help:/userguide</command
-></userinput
-> nella barra degli indirizzi di &konqueror;.</para>
+<answer><para>Innanzi tutto leggi i manuali e le &FAQ; dell'applicazione. C'è un sacco di documentazione su &kde;, disponibile sul tuo PC (la Guida di &kde;) o via internet. È stato profuso un grande impegno e moltissimo tempo per preparare questi documenti e molto spesso le risposte che cerchi sono già lì. La guida completa di &kde; può essere aperta scrivendo <userinput><command>help:/userguide</command></userinput> nella barra degli indirizzi di &konqueror;.</para>
-<para
->Cerca un po' su Internet: di solito, se fornisci a Google il messaggio di errore che ti preoccupa o lo cerchi negli archivi delle mailing list, riesci a trovare la soluzione che cerchi.</para>
+<para>Cerca un po' su Internet: di solito, se fornisci a Google il messaggio di errore che ti preoccupa o lo cerchi negli archivi delle mailing list, riesci a trovare la soluzione che cerchi.</para>
-<para
->Prova e osserva! Testa tutte le opzioni dell'applicazione e leggi i "Cos'è?" e i suggerimenti contestuali per quelle su cui ha dei dubbi. Se sei veramente incerto sul funzionamento di un'opzione, metti al sicuro i tuoi dati e provala su dati fasulli. Finché utilizzi un po' di buon senso è molto difficile che tu possa rovinare qualcosa facendo clic su qualche pulsante.</para>
+<para>Prova e osserva! Testa tutte le opzioni dell'applicazione e leggi i "Cos'è?" e i suggerimenti contestuali per quelle su cui ha dei dubbi. Se sei veramente incerto sul funzionamento di un'opzione, metti al sicuro i tuoi dati e provala su dati fasulli. Finché utilizzi un po' di buon senso è molto difficile che tu possa rovinare qualcosa facendo clic su qualche pulsante.</para>
-<para
->Soprattutto, non essere pigro. Se ti presenti agli altri come una persona che si dà da fare per risolvere il problema e che lo affronta con una logica razionale, gli altri ti vedranno come una persona ragionevole che merita di essere aiutata. In fin dei conti, il problema è tuo non loro. Quindi sei tu il primo a doversi rimboccare le maniche. Non far perdere tempo alle persone a cui chiedi aiuto, spesso sono molto impegnate.</para
-> </answer>
+<para>Soprattutto, non essere pigro. Se ti presenti agli altri come una persona che si dà da fare per risolvere il problema e che lo affronta con una logica razionale, gli altri ti vedranno come una persona ragionevole che merita di essere aiutata. In fin dei conti, il problema è tuo non loro. Quindi sei tu il primo a doversi rimboccare le maniche. Non far perdere tempo alle persone a cui chiedi aiuto, spesso sono molto impegnate.</para> </answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Dove posso chiedere?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Di solito il posto migliore per porre una domanda sono le mailing list e i canali <acronym
->IRC</acronym
-> dedicati ai problemi degli utilizzatori. Non porre domande generiche su come si usa &kde; in ML o canali dedicati allo sviluppo. Di solito hanno "devel" nel loro nome e sono sempre riservati a discussioni tecniche. Dei buoni posti sono il canale "#kde" su irc.freenode.net e le mailing list di &kde;.</para
-></answer
-> </qandaentry>
+<question><para>Dove posso chiedere?</para></question>
+
+<answer><para>Di solito il posto migliore per porre una domanda sono le mailing list e i canali <acronym>IRC</acronym> dedicati ai problemi degli utilizzatori. Non porre domande generiche su come si usa &kde; in ML o canali dedicati allo sviluppo. Di solito hanno "devel" nel loro nome e sono sempre riservati a discussioni tecniche. Dei buoni posti sono il canale "#kde" su irc.freenode.net e le mailing list di &kde;.</para></answer> </qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come chiedere?</para
-></question>
+<question><para>Come chiedere?</para></question>
-<answer
-><para
->Cerca di porre la tua domanda in modo da fornire più informazioni che ti sia possibile. Sii cortese ed educato. Ma non chiedere se puoi chiedere, chiedi e basta!</para>
+<answer><para>Cerca di porre la tua domanda in modo da fornire più informazioni che ti sia possibile. Sii cortese ed educato. Ma non chiedere se puoi chiedere, chiedi e basta!</para>
-<para
->D: &kde; mangia risorse, è troppo lento</para>
+<para>D: &kde; mangia risorse, è troppo lento</para>
-<para
->Non è una domanda che possa ottenere una risposta utile. Non fornisce nessuna informazione utile per individuare e risolvere il problema e esordisce con un attacco inutilmente polemico e assolutamente controproducente al software.</para>
+<para>Non è una domanda che possa ottenere una risposta utile. Non fornisce nessuna informazione utile per individuare e risolvere il problema e esordisce con un attacco inutilmente polemico e assolutamente controproducente al software.</para>
-<para
->D: Da quando ho aggiornato &kde; dalla versione 3.2.3 alla 3.3.2 sulla mia Slackware, compilando i sorgenti, ho notato un forte rallentamento &mdash; a volte ci vogliono 20 secondi per avviare un'applicazione. Ho provato sia usando la stessa configurazione che utilizzavo con la vecchia versione che creando un nuovo utente. Non riesco a trovare nulla su questo problema né negli archivi delle ML, né su Google. Qualcuno può darmi delle informazioni utili?</para>
+<para>D: Da quando ho aggiornato &kde; dalla versione 3.2.3 alla 3.3.2 sulla mia Slackware, compilando i sorgenti, ho notato un forte rallentamento &mdash; a volte ci vogliono 20 secondi per avviare un'applicazione. Ho provato sia usando la stessa configurazione che utilizzavo con la vecchia versione che creando un nuovo utente. Non riesco a trovare nulla su questo problema né negli archivi delle ML, né su Google. Qualcuno può darmi delle informazioni utili?</para>
-<para
->Questa domanda è educata, contiene delle informazioni che possono aiutare ad inquadrare e risolvere il tuo problema e dice quali tentativi hai già fatto.</para>
+<para>Questa domanda è educata, contiene delle informazioni che possono aiutare ad inquadrare e risolvere il tuo problema e dice quali tentativi hai già fatto.</para>
-<para
->Non pensare automaticamente che il problema è dovuto ad un difetto di &kde;. Comportati come se l'errore fosse tuo. Altrimenti, se dopo aver accusato &kde;, salta fuori che si tratta di un tuo errore banale, rischi di fare una figuraccia.</para>
+<para>Non pensare automaticamente che il problema è dovuto ad un difetto di &kde;. Comportati come se l'errore fosse tuo. Altrimenti, se dopo aver accusato &kde;, salta fuori che si tratta di un tuo errore banale, rischi di fare una figuraccia.</para>
-<para
->Cerca di utilizzare un linguaggio chiaro e corretto. Evita accuratamente le ambiguità e pensa bene a quello che affermi prima di scriverlo. Se qualcuno ti chiede un chiarimento, fai del tuo meglio per darglielo. &kde; è un progetto in cui la maggior parte degli sviluppatori e degli utenti non hanno l'inglese come lingua madre e, se non usi un inglese corretto, è facile far nascere dei malintesi. Utilizza la lingua del canale o della ML su cui poni la tua domanda. Se non lo fai, rischi che qualcuno che potrebbe aiutarti ignori il tuo messaggio semplicemente perché non capisce la lingua in cui è scritto.</para>
+<para>Cerca di utilizzare un linguaggio chiaro e corretto. Evita accuratamente le ambiguità e pensa bene a quello che affermi prima di scriverlo. Se qualcuno ti chiede un chiarimento, fai del tuo meglio per darglielo. &kde; è un progetto in cui la maggior parte degli sviluppatori e degli utenti non hanno l'inglese come lingua madre e, se non usi un inglese corretto, è facile far nascere dei malintesi. Utilizza la lingua del canale o della ML su cui poni la tua domanda. Se non lo fai, rischi che qualcuno che potrebbe aiutarti ignori il tuo messaggio semplicemente perché non capisce la lingua in cui è scritto.</para>
-<para
->Aggiungi tutte le informazioni che potrebbero essere attinenti, anche se non sei sicuro che lo siano. Hai aggiornato degli altri software o installato del nuovo hardware sulla tua macchina? In particolare hai modificato librerie di sistema o il kernel? Queste cose potrebbero modificare le prestazioni di &kde;. Anche se non tu non ci vedi un collegamento diretto, qualcun altro potrebbe sapere che c'è.</para>
+<para>Aggiungi tutte le informazioni che potrebbero essere attinenti, anche se non sei sicuro che lo siano. Hai aggiornato degli altri software o installato del nuovo hardware sulla tua macchina? In particolare hai modificato librerie di sistema o il kernel? Queste cose potrebbero modificare le prestazioni di &kde;. Anche se non tu non ci vedi un collegamento diretto, qualcun altro potrebbe sapere che c'è.</para>
-<para
->Non parafrasare i messaggi di errore. Copia e incolla il messaggio così come è. Se è più lungo di una riga o due, non copiarlo direttamente su un canale <acronym
->IRC</acronym
->, ma utilizza un servizio come <ulink url="http://www.rafb.net/paste/"
-> http://www.rafb.net/paste</ulink
->. Se devi copiarlo a mano, assicurati di essere assolutamente preciso. Se fornisci un'informazione fasulla a chi ti vuole aiutare, non fai altro che rendergli la cosa più difficile. </para>
+<para>Non parafrasare i messaggi di errore. Copia e incolla il messaggio così come è. Se è più lungo di una riga o due, non copiarlo direttamente su un canale <acronym>IRC</acronym>, ma utilizza un servizio come <ulink url="http://www.rafb.net/paste/"> http://www.rafb.net/paste</ulink>. Se devi copiarlo a mano, assicurati di essere assolutamente preciso. Se fornisci un'informazione fasulla a chi ti vuole aiutare, non fai altro che rendergli la cosa più difficile. </para>
-<para
->Riferisci la tua soluzione! Dicci se il nostro suggerimento ha funzionato o se nel frattempo hai risolto da solo il problema. Questo aiuterà noi a sapere se la nostra soluzione funziona e altri utenti con lo stesso problema a rintracciare negli archivi delle mailing list una soluzione collaudata.</para
-> </answer>
+<para>Riferisci la tua soluzione! Dicci se il nostro suggerimento ha funzionato o se nel frattempo hai risolto da solo il problema. Questo aiuterà noi a sapere se la nostra soluzione funziona e altri utenti con lo stesso problema a rintracciare negli archivi delle mailing list una soluzione collaudata.</para> </answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Cosa devo fare se mi rispondono di cercare da un'altra parte?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Quando ti rispondono <quote
->Google lo sa</quote
-> o <quote
->Google è un tuo amico</quote
-> è molto probabile che tu non abbia seguito i consigli precedenti. Non hai fatto abbastanza ricerche, mentre chi ti aiuta sa benissimo che la soluzione che cerchi è facile da trovare. Quando ti rimandano ad una <acronym
->FAQ</acronym
-> o a un manuale, non rispondere mai <quote
->No, non ho voglia di leggere niente. Voglio che me lo dica tu</quote
->. È molto scortese. Se tu non vuoi fare lo sforzo leggere un documento, perché diamine qualcuno dovrebbe sprecare tempo e fatica per aiutare te? Se ti dicono di cercare su Google, prendilo come un buon consiglio e seguilo.</para
-> </answer>
-</qandaentry
-> </qandaset>
-
-<para
->Soprattutto segui le normali regole di cortesia. Gli utenti e gli sviluppatori di &kde; che ti rispondono di solito lo fanno dedicano volontariamente il tempo che riescono a ritagliare da un'agenda fitta di impegni. Chiedono solo che tu apprezzi il fatto che ti stanno aiutando grati. Quindi ricordati di essere educato, di dire grazie e per favore e di cercare di essere gradevole e amichevole. </para>
-
-<para
->Ti sembra troppo difficile porre una domanda? Se vuoi solo avere delle persone pronte a rispondere ad ogni tua domanda ed a aiutarti, allora puoi pagare un servizio di assistenza presso una società che supporta &kde; sulle piattaforme &UNIX;. Se vuoi tutto gratis, allora ripaga chi ti aiuta con un po' di cortesia ed apprezzamento per il lavoro svolto :-)</para>
-
-
-<para
->Se credi che la risposta ad una tua domanda dovrebbe essere inserita nelle &FAQ; di &kde;, non esitare a inviare correzioni o suggerimenti al responsabile delle &FAQ; di &kde; all'indirizzo <email
->faq@kde.org</email
-></para>
+<question><para>Cosa devo fare se mi rispondono di cercare da un'altra parte?</para></question>
+
+<answer><para>Quando ti rispondono <quote>Google lo sa</quote> o <quote>Google è un tuo amico</quote> è molto probabile che tu non abbia seguito i consigli precedenti. Non hai fatto abbastanza ricerche, mentre chi ti aiuta sa benissimo che la soluzione che cerchi è facile da trovare. Quando ti rimandano ad una <acronym>FAQ</acronym> o a un manuale, non rispondere mai <quote>No, non ho voglia di leggere niente. Voglio che me lo dica tu</quote>. È molto scortese. Se tu non vuoi fare lo sforzo leggere un documento, perché diamine qualcuno dovrebbe sprecare tempo e fatica per aiutare te? Se ti dicono di cercare su Google, prendilo come un buon consiglio e seguilo.</para> </answer>
+</qandaentry> </qandaset>
+
+<para>Soprattutto segui le normali regole di cortesia. Gli utenti e gli sviluppatori di &kde; che ti rispondono di solito lo fanno dedicano volontariamente il tempo che riescono a ritagliare da un'agenda fitta di impegni. Chiedono solo che tu apprezzi il fatto che ti stanno aiutando grati. Quindi ricordati di essere educato, di dire grazie e per favore e di cercare di essere gradevole e amichevole. </para>
+
+<para>Ti sembra troppo difficile porre una domanda? Se vuoi solo avere delle persone pronte a rispondere ad ogni tua domanda ed a aiutarti, allora puoi pagare un servizio di assistenza presso una società che supporta &kde; sulle piattaforme &UNIX;. Se vuoi tutto gratis, allora ripaga chi ti aiuta con un po' di cortesia ed apprezzamento per il lavoro svolto :-)</para>
+
+
+<para>Se credi che la risposta ad una tua domanda dovrebbe essere inserita nelle &FAQ; di &kde;, non esitare a inviare correzioni o suggerimenti al responsabile delle &FAQ; di &kde; all'indirizzo <email>faq@kde.org</email></para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/sound.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/sound.docbook
index 7d17ee47240..6fae7c25efd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/sound.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/sound.docbook
@@ -1,92 +1,26 @@
<chapter id="sound">
-<title
->Risoluzione dei problemi dell'audio</title>
+<title>Risoluzione dei problemi dell'audio</title>
-<para
->&kde; utilizza il sistema audio &arts; che è complesso e potente, il che rende difficile a molti utenti risolvere i problemi che si pongono quando qualcosa non funziona. Eccoti alcuni consigli per aiutarti a capire cosa bisogna fare quando il suono si comporta male:</para>
+<para>&kde; utilizza il sistema audio &arts; che è complesso e potente, il che rende difficile a molti utenti risolvere i problemi che si pongono quando qualcosa non funziona. Eccoti alcuni consigli per aiutarti a capire cosa bisogna fare quando il suono si comporta male:</para>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso diagnosticare i problemi audio in &kde;?</para>
+<para>Come posso diagnosticare i problemi audio in &kde;?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Per controllare che l'audio funzionerebbe senza &arts;, assicurati che <command
->artsd</command
-> sia disattivato e poi cerca di suonare qualcosa con <application
->XMMS</application
-> o con un'altra applicazione multimediale che non fa parte di &kde;.Se anche questa applicazione è muta, allora è sbagliata la configurazione del sistema audio e non si tratta di un problema di &kde;.</para>
+<answer><para>Per controllare che l'audio funzionerebbe senza &arts;, assicurati che <command>artsd</command> sia disattivato e poi cerca di suonare qualcosa con <application>XMMS</application> o con un'altra applicazione multimediale che non fa parte di &kde;.Se anche questa applicazione è muta, allora è sbagliata la configurazione del sistema audio e non si tratta di un problema di &kde;.</para>
-<para
->Prova a suonare qualcosa con <userinput
-><command
->artsplay</command
-><option
-><replaceable
-> /path/qualche/file/audio</replaceable
-></option
-></userinput
->. Prova diversi formati: ogg, mp3 e wav. Ogni messaggio di errore può essere utile per indirizzarti nella giusta direzione.</para>
+<para>Prova a suonare qualcosa con <userinput><command>artsplay</command><option><replaceable> /path/qualche/file/audio</replaceable></option></userinput>. Prova diversi formati: ogg, mp3 e wav. Ogni messaggio di errore può essere utile per indirizzarti nella giusta direzione.</para>
-<para
->Prova ad indirizzare l'uscita di &arts; verso <acronym
->OSS</acronym
->. Nel &kcontrolcenter; vai alla voce <menuchoice
-><guimenu
->Audio</guimenu
-> <guimenuitem
->Sistema sonoro</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella scheda <guilabel
->Hardware</guilabel
->, nell'area <guilabel
->Seleziona e configura il tuo dispositivo audio</guilabel
-> scegli <guilabel
->Open Sound System</guilabel
->. Se stai utilizzando <acronym
->alsa</acronym
-> questo farà partire l'emulazione di <acronym
->OSS</acronym
->. il che può dare risultati migliori o peggiori.</para>
+<para>Prova ad indirizzare l'uscita di &arts; verso <acronym>OSS</acronym>. Nel &kcontrolcenter; vai alla voce <menuchoice><guimenu>Audio</guimenu> <guimenuitem>Sistema sonoro</guimenuitem></menuchoice>. Nella scheda <guilabel>Hardware</guilabel>, nell'area <guilabel>Seleziona e configura il tuo dispositivo audio</guilabel> scegli <guilabel>Open Sound System</guilabel>. Se stai utilizzando <acronym>alsa</acronym> questo farà partire l'emulazione di <acronym>OSS</acronym>. il che può dare risultati migliori o peggiori.</para>
-<para
->Se lanci <userinput
-><command
->artsd</command
-><option
-> -l 0</option
-></userinput
-> da un terminale, otterrai molte stampe di debug che potrebbero aiutarti a diagnosticare il problema. Provando a farlo mentre usi <command
->artsplay</command
-> in un altro terminale, si dovrebbe ottenere un mucchio di informazioni utili. Se un'istanza di <application
->artsd</application
-> è già in esecuzione, falla terminare con <userinput
-><command
->artsshell </command
-><parameter
->terminate</parameter
-></userinput
-></para>
+<para>Se lanci <userinput><command>artsd</command><option> -l 0</option></userinput> da un terminale, otterrai molte stampe di debug che potrebbero aiutarti a diagnosticare il problema. Provando a farlo mentre usi <command>artsplay</command> in un altro terminale, si dovrebbe ottenere un mucchio di informazioni utili. Se un'istanza di <application>artsd</application> è già in esecuzione, falla terminare con <userinput><command>artsshell </command><parameter>terminate</parameter></userinput></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho aggiornato il sistema all'ultima versione di &kde; mantenendo l'ultima configurazione, ed il mio sistema non funziona più!</para
-></question>
-<answer
-><para
->Supponendo che &arts; sia stato installato correttamente, e che ci siano ancora i codec installati nella precedente installazione di &kde;, è probabile che ci sia un problemino nel file <filename
->knotifyrc</filename
->. Per confermarlo, prova a creare un utente completamente nuovo e controlla che le notifiche di sistema funzionino con il nuovo account. Se è così, prova a spostare in un'altra cartella il file <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/knotifyrc</filename
-> del tuo utente originale per vedere se questo risolve il problema. </para
-></answer>
+<question><para>Ho aggiornato il sistema all'ultima versione di &kde; mantenendo l'ultima configurazione, ed il mio sistema non funziona più!</para></question>
+<answer><para>Supponendo che &arts; sia stato installato correttamente, e che ci siano ancora i codec installati nella precedente installazione di &kde;, è probabile che ci sia un problemino nel file <filename>knotifyrc</filename>. Per confermarlo, prova a creare un utente completamente nuovo e controlla che le notifiche di sistema funzionino con il nuovo account. Se è così, prova a spostare in un'altra cartella il file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/knotifyrc</filename> del tuo utente originale per vedere se questo risolve il problema. </para></answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tdeapps.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tdeapps.docbook
index e43cf416007..111a212ad3e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tdeapps.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tdeapps.docbook
@@ -5,128 +5,43 @@
-->
<chapter id="applications">
-<title
->Applicazioni &kde;</title>
+<title>Applicazioni &kde;</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kppp;</para>
+<para>&kppp;</para>
</question>
<answer>
-<para
->Molti utenti &kde; riferiscono problemi nell'uso di &kppp;, ma prima di lamentarti di &kppp; assicurati di aver già controllato le seguenti cose:</para>
+<para>Molti utenti &kde; riferiscono problemi nell'uso di &kppp;, ma prima di lamentarti di &kppp; assicurati di aver già controllato le seguenti cose:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Riesci a chiamare il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> senza usare &kppp;? Se non ci riesci, forse in fin dei conti il colpevole non è &kppp;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Hai letto almeno tre volte la documentazione del &kppp; e seguito le istruzioni e i suggerimenti per la risoluzione dei problemi?</para
-></listitem>
+<listitem><para>Riesci a chiamare il tuo <acronym>ISP</acronym> senza usare &kppp;? Se non ci riesci, forse in fin dei conti il colpevole non è &kppp;.</para></listitem>
+<listitem><para>Hai letto almeno tre volte la documentazione del &kppp; e seguito le istruzioni e i suggerimenti per la risoluzione dei problemi?</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La documentazione di &kppp; è reperibile nel <application
->Centro di assistenza &kde;</application
->. Ultima risorsa, ma non per questo meno importante!, la pagina home di &kppp; si trova su <ulink url="http://devel-home.kde.org/~kppp/"
->http://devel-home.kde.org/~kppp/</ulink
->. </para>
-<para
->Ora, se hai ancora dei problemi, qui trovi qualcosa che potrebbe aiutarti a risolverli:</para>
+<para>La documentazione di &kppp; è reperibile nel <application>Centro di assistenza &kde;</application>. Ultima risorsa, ma non per questo meno importante!, la pagina home di &kppp; si trova su <ulink url="http://devel-home.kde.org/~kppp/">http://devel-home.kde.org/~kppp/</ulink>. </para>
+<para>Ora, se hai ancora dei problemi, qui trovi qualcosa che potrebbe aiutarti a risolverli:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Come posso cambiare le impostazioni del &MTU; (Maximum Transmission Unit) nel &kppp;?</term>
-<listitem
-><para
->Apri la finestra di dialogo di &kppp; e seleziona <guibutton
->Impostazioni</guibutton
->. Se esiste già un account fai clic su <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> oppure, se ancora non ne esistono, fai clic su <guilabel
->Nuovo...</guilabel
-> per crearne uno. Seleziona la linguetta <guibutton
->Componi</guibutton
-> e fai clic su <guibutton
->Imposta argomenti di pppd</guibutton
->. Scrivi quello che vuoi cambiare nella casella di testo (<abbrev
->p.es.</abbrev
-> <userinput
->mtu 576</userinput
->) e fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Quando hai fatto le modifiche necessarie fai clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-<para
->Per verificare se il cambio di opzione è stato <quote
->accettato</quote
-> puoi fare così:</para>
+<varlistentry><term>Come posso cambiare le impostazioni del &MTU; (Maximum Transmission Unit) nel &kppp;?</term>
+<listitem><para>Apri la finestra di dialogo di &kppp; e seleziona <guibutton>Impostazioni</guibutton>. Se esiste già un account fai clic su <guibutton>Modifica...</guibutton> oppure, se ancora non ne esistono, fai clic su <guilabel>Nuovo...</guilabel> per crearne uno. Seleziona la linguetta <guibutton>Componi</guibutton> e fai clic su <guibutton>Imposta argomenti di pppd</guibutton>. Scrivi quello che vuoi cambiare nella casella di testo (<abbrev>p.es.</abbrev> <userinput>mtu 576</userinput>) e fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Quando hai fatto le modifiche necessarie fai clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+<para>Per verificare se il cambio di opzione è stato <quote>accettato</quote> puoi fare così:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->In una finestra di terminale, lancia <command
->/sbin/ifconfig ppp0</command
-> e controlla il valore di &MTU; riportato. Dovrebbe essere quello che hai impostato.</para>
+<para>In una finestra di terminale, lancia <command>/sbin/ifconfig ppp0</command> e controlla il valore di &MTU; riportato. Dovrebbe essere quello che hai impostato.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Aggiungi <option
->debug</option
-> e <option
->kdebug</option
-> (ciascuno su una singola riga) al tuo file <filename
->/etc/ppp/options</filename
-> e riavvia &PPP;. Troverai i messaggi di debug nel file <filename
->/var/log/messages</filename
->, incluse le impostazioni del &MRU; e &MTU; (dimensioni massime dei singoli pacchetti in ricezione e trasmissione).</para
-></listitem>
+<listitem><para>Aggiungi <option>debug</option> e <option>kdebug</option> (ciascuno su una singola riga) al tuo file <filename>/etc/ppp/options</filename> e riavvia &PPP;. Troverai i messaggi di debug nel file <filename>/var/log/messages</filename>, incluse le impostazioni del &MRU; e &MTU; (dimensioni massime dei singoli pacchetti in ricezione e trasmissione).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se vuoi, le impostazioni per &MRU; e &MTU; possono essere aggiunte al file <filename
->options</filename
->, un'impostazione per ogni riga, senza apici né trattini.</para
-></listitem>
+<para>Se vuoi, le impostazioni per &MRU; e &MTU; possono essere aggiunte al file <filename>options</filename>, un'impostazione per ogni riga, senza apici né trattini.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kppp; effettua la connessione a velocità più lenta del normale.</term>
-<listitem
-><para
->Il trucco potrebbe essere:</para>
+<term>&kppp; effettua la connessione a velocità più lenta del normale.</term>
+<listitem><para>Il trucco potrebbe essere:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Provare a lanciare <command
->setserial spd_hi</command
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il valore di default dell'&MTU; è 1500, adatto alle reti Ethernet, ma troppo alto per una connessione telefonica. Prova a cambiarlo con un valore più basso, <userinput
->296</userinput
-> o <userinput
->576</userinput
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Controlla in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config</filename
-> il file <filename
->kppprc</filename
->. Assicurati che vi sia correttamente impostata la giusta velocità del tuo modem.</para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></listitem>
+<listitem><para>Provare a lanciare <command>setserial spd_hi</command>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il valore di default dell'&MTU; è 1500, adatto alle reti Ethernet, ma troppo alto per una connessione telefonica. Prova a cambiarlo con un valore più basso, <userinput>296</userinput> o <userinput>576</userinput>.</para></listitem>
+<listitem><para>Controlla in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config</filename> il file <filename>kppprc</filename>. Assicurati che vi sia correttamente impostata la giusta velocità del tuo modem.</para></listitem>
+</itemizedlist></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</answer>
@@ -134,86 +49,30 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->&konsole;</para>
+<para>&konsole;</para>
</question>
<answer>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Come faccio a spostarmi alla pagina precedente o successiva?</term>
-<listitem
-><para
->Usa <keycombo action="simul"
-> <keycap
->Shift</keycap
-> <keycap
->Pg Up</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
-><keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->Pg Dn</keycap
-></keycombo
->. </para
-></listitem>
+<term>Come faccio a spostarmi alla pagina precedente o successiva?</term>
+<listitem><para>Usa <keycombo action="simul"> <keycap>Shift</keycap> <keycap>Pg Up</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul"><keycap>Shift</keycap><keycap>Pg Dn</keycap></keycombo>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Come faccio a <quote
->copiare</quote
-> qualcosa dalla &konsole; ad un altro programma?</term>
-<listitem
-><para
->Quando dai il comando <command
->ls</command
->, in primo luogo devi selezionare col mouse il testo desiderato, quindi premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->, quindi andare sull'applicazione di destinazione, posizionare il cursore sul punto in cui vuoi incollare e infine premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
->. Come metodo alternativo, evidenzia il testo selezionandolo col &LMB; premuto, poi incollalo facendo clic col &MMB; (o entrambi i pulsanti se hai un mouse a due pulsanti e lo usi in emulazione tre pulsanti). </para
-></listitem>
+<term>Come faccio a <quote>copiare</quote> qualcosa dalla &konsole; ad un altro programma?</term>
+<listitem><para>Quando dai il comando <command>ls</command>, in primo luogo devi selezionare col mouse il testo desiderato, quindi premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>, quindi andare sull'applicazione di destinazione, posizionare il cursore sul punto in cui vuoi incollare e infine premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo>. Come metodo alternativo, evidenzia il testo selezionandolo col &LMB; premuto, poi incollalo facendo clic col &MMB; (o entrambi i pulsanti se hai un mouse a due pulsanti e lo usi in emulazione tre pulsanti). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Perché &konsole; non riesce a trovare il font <quote
->9x15</quote
-> i 2 font <quote
->console</quote
-> per &kde;?</term>
+<term>Perché &konsole; non riesce a trovare il font <quote>9x15</quote> i 2 font <quote>console</quote> per &kde;?</term>
<listitem>
-<para
-><application
->FontConfig</application
-> deve trovare questi tre font installati in: <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/fonts</filename
->. Se l'installazione di &kde; non ha messo questi font in una directory già esistente (&eg; <filename class="directory"
->/usr/share/fonts</filename
->), tu devi aggiungere questa directory al file di configurazione <filename class="directory"
->/etc/fonts/local.conf</filename
->. Questa deve essere la prima riga dopo <quote
->&lt;fontconfig&gt;</quote
->. Per esempio: <programlisting>
+<para><application>FontConfig</application> deve trovare questi tre font installati in: <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/fonts</filename>. Se l'installazione di &kde; non ha messo questi font in una directory già esistente (&eg; <filename class="directory">/usr/share/fonts</filename>), tu devi aggiungere questa directory al file di configurazione <filename class="directory">/etc/fonts/local.conf</filename>. Questa deve essere la prima riga dopo <quote>&lt;fontconfig&gt;</quote>. Per esempio: <programlisting>
&lt;fontconfig&gt;
&lt;dir&gt;/usr/kde3/share/fonts&lt;/dir&gt;
&lt;/fontconfig&gt;
-</programlisting
-> Dopo aver aggiunto la directory, esegui (come root): <userinput
-><command
->fc-cache</command
-> -v</userinput
-> e controlla che abbia trovato la directory.</para>
+</programlisting> Dopo aver aggiunto la directory, esegui (come root): <userinput><command>fc-cache</command> -v</userinput> e controlla che abbia trovato la directory.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -223,16 +82,10 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kmail;</para>
+<para>&kmail;</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kmail; ha la sua pagina home su <ulink url="http://kmail.kde.org"
->http://kmail.kde.org</ulink
->, dove ci sono anche le <acronym
->FAQ</acronym
->.</para>
+<para>&kmail; ha la sua pagina home su <ulink url="http://kmail.kde.org">http://kmail.kde.org</ulink>, dove ci sono anche le <acronym>FAQ</acronym>.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tips.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tips.docbook
index 2a743fb9332..eff3e2760ef 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tips.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/tips.docbook
@@ -5,203 +5,84 @@
-->
<chapter id="tips">
-<title
->Consigli utili</title>
+<title>Consigli utili</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Leggere le pagine man del &kde;</para>
+<para>Leggere le pagine man del &kde;</para>
</question>
<answer>
-<para
->Carica la finestra <guilabel
->Esegui comando</guilabel
-> (<keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> tasti di scelta rapida predefiniti) e digita: <itemizedlist>
+<para>Carica la finestra <guilabel>Esegui comando</guilabel> (<keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo> tasti di scelta rapida predefiniti) e digita: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Apri la riga di comando (la combinazione di tasti predefinita è <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->) e digita <command
->man:<replaceable
->command</replaceable
-></command
->. Anche se la pagina man è compressa, verrà automaticamente decompressa.</para>
+<para>Apri la riga di comando (la combinazione di tasti predefinita è <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>) e digita <command>man:<replaceable>command</replaceable></command>. Anche se la pagina man è compressa, verrà automaticamente decompressa.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><command
->info:<replaceable
->comando</replaceable
-></command
-> per informazioni dettagliate sul comando.</para>
+<para><command>info:<replaceable>comando</replaceable></command> per informazioni dettagliate sul comando.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><command
->help:<replaceable
->NomeApplicazionekde</replaceable
-></command
-> per informazioni dettagliate sull'applicazione &kde; richiesta.</para>
+<para><command>help:<replaceable>NomeApplicazionekde</replaceable></command> per informazioni dettagliate sull'applicazione &kde; richiesta.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Puoi utilizzare questi strumenti di ricerca anche dalla barra di <guilabel
->Navigazione</guilabel
-> di &konqueror;.</para>
-<para
->Puoi usare il <application
->Centro di assistenza &kde;</application
-> se stai usando &kde; 2. Avvia il <application
->Centro di assistenza &kde;</application
-> facendo clic sul salvagente bianco e rosso del pannello. Una volta avviato il <application
->Centro di assistenza &kde;</application
-> trovi due riquadri: a sinistra, dove c'è l'elenco dei paragrafi, trovi <guilabel
->Pagine di manuale Unix</guilabel
->. Un clic sul paragrafo e vedrai, sulla destra, tutte le pagine di manuale presenti nel sistema.</para>
+<para>Puoi utilizzare questi strumenti di ricerca anche dalla barra di <guilabel>Navigazione</guilabel> di &konqueror;.</para>
+<para>Puoi usare il <application>Centro di assistenza &kde;</application> se stai usando &kde; 2. Avvia il <application>Centro di assistenza &kde;</application> facendo clic sul salvagente bianco e rosso del pannello. Una volta avviato il <application>Centro di assistenza &kde;</application> trovi due riquadri: a sinistra, dove c'è l'elenco dei paragrafi, trovi <guilabel>Pagine di manuale Unix</guilabel>. Un clic sul paragrafo e vedrai, sulla destra, tutte le pagine di manuale presenti nel sistema.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ridimensionare o spostare velocemente le finestre</para>
+<para>Ridimensionare o spostare velocemente le finestre</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per spostare una finestra usa il pulsante <keycombo action="simul"
->&Alt;<mousebutton
->sinistro</mousebutton
-></keycombo
-> del mouse. Per ridimensionare le finestre usa il <keycombo action="simul"
->&Alt;<mousebutton
->destro</mousebutton
-></keycombo
->. Infine, molto utile, <keycombo action="simul"
->&Alt;<mousebutton
->centrale</mousebutton
-></keycombo
-> porterà in primo o secondo piano la finestra. Il <application
->Centro di controllo &kde;</application
-> ti consente di modificare a piacimento queste associazioni di tasti.</para>
+<para>Per spostare una finestra usa il pulsante <keycombo action="simul">&Alt;<mousebutton>sinistro</mousebutton></keycombo> del mouse. Per ridimensionare le finestre usa il <keycombo action="simul">&Alt;<mousebutton>destro</mousebutton></keycombo>. Infine, molto utile, <keycombo action="simul">&Alt;<mousebutton>centrale</mousebutton></keycombo> porterà in primo o secondo piano la finestra. Il <application>Centro di controllo &kde;</application> ti consente di modificare a piacimento queste associazioni di tasti.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Uccidere (chiudere) le finestre in &kde;</para>
+<para>Uccidere (chiudere) le finestre in &kde;</para>
</question>
<answer>
-<para
->Esiste una combinazione di tasti predefinita (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;&Esc;</keycombo
->) che trasforma il cursore in teschio e tibie. Fai clic col cursore assassino su una finestra per ucciderla. Puoi ridefinire la combinazione di tasti usando il <application
->Centro di controllo &kde;</application
->. <caution
-><para
->Con questi strumenti è possibile forzare la chiusura di un programma. I dati non salvati andranno persi, e alcuni processi relativi al programma potrebbero continuare a restare attivi. Usa questo metodo solo come ultima risorsa.</para
-></caution>
+<para>Esiste una combinazione di tasti predefinita (<keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;&Esc;</keycombo>) che trasforma il cursore in teschio e tibie. Fai clic col cursore assassino su una finestra per ucciderla. Puoi ridefinire la combinazione di tasti usando il <application>Centro di controllo &kde;</application>. <caution><para>Con questi strumenti è possibile forzare la chiusura di un programma. I dati non salvati andranno persi, e alcuni processi relativi al programma potrebbero continuare a restare attivi. Usa questo metodo solo come ultima risorsa.</para></caution>
<!-- fixme: use only if necessary; processes might remain --></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che cosa faccio se non riesco nemmeno a far apparire il cursore a teschio &amp; tibie? Come esco da un blocco totale?</para>
+<para>Che cosa faccio se non riesco nemmeno a far apparire il cursore a teschio &amp; tibie? Come esco da un blocco totale?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Questo tipo di blocco può accadere quando un'applicazione si blocca nella cosiddetta fase di <quote
->controllo totale di tastiera e mouse</quote
->. Quando ti capita un accidente del genere, puoi cercare di aprire una console virtuale di testo usando i tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> e accedendo al sistema. Puoi vedere un elenco dei processi attivi usando i seguenti comandi:</para>
-
-<screen
-><userinput
-> <command
->ps</command
-> <option
->-aux</option
-> | <command
->more</command
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Uccidendo i processi che hanno usurpato il controllo di mouse e tastiera, il tuo desktop dovrebbe riprender vita. Sfortunatamente, niente ti dirà QUALE sia il processo colpevole, così dovrai cercarlo per tentativi. Per uccidere un processo usa:</para>
-
-<screen
-><userinput
-> <command
->kill</command
-> <option
->-9</option
-> <replaceable
->pid</replaceable
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Dove <replaceable
->pid</replaceable
-> è l'identificativo del processo, ovvero il primo numero che appare su ogni riga elencata da <command
->ps</command
-> <option
->-aux</option
->.</para>
-
-<para
->Puoi tornare al desktop usando <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> (o <keycap
->F8</keycap
-> oppure <keycap
->F9</keycap
->, a seconda del tuo sistema operativo) per controllare se ha ripreso a funzionare. Quando premi <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> dovresti avere risposta dal Gestore di Finestre. Se ciò non accade, devi tornare alla console virtuale e ritentare con l'uccisione di un altro processo.</para>
-
-<para
->I candidati più probabili, quelli che devi provare ad uccidere per primi, sono: le applicazioni sulle quali stavi lavorando, poi &kicker; &klipper; e &kdesktop;.</para>
+<para>Questo tipo di blocco può accadere quando un'applicazione si blocca nella cosiddetta fase di <quote>controllo totale di tastiera e mouse</quote>. Quando ti capita un accidente del genere, puoi cercare di aprire una console virtuale di testo usando i tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F1</keycap></keycombo> e accedendo al sistema. Puoi vedere un elenco dei processi attivi usando i seguenti comandi:</para>
+
+<screen><userinput> <command>ps</command> <option>-aux</option> | <command>more</command></userinput></screen>
+
+<para>Uccidendo i processi che hanno usurpato il controllo di mouse e tastiera, il tuo desktop dovrebbe riprender vita. Sfortunatamente, niente ti dirà QUALE sia il processo colpevole, così dovrai cercarlo per tentativi. Per uccidere un processo usa:</para>
+
+<screen><userinput> <command>kill</command> <option>-9</option> <replaceable>pid</replaceable></userinput></screen>
+
+<para>Dove <replaceable>pid</replaceable> è l'identificativo del processo, ovvero il primo numero che appare su ogni riga elencata da <command>ps</command> <option>-aux</option>.</para>
+
+<para>Puoi tornare al desktop usando <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F7</keycap></keycombo> (o <keycap>F8</keycap> oppure <keycap>F9</keycap>, a seconda del tuo sistema operativo) per controllare se ha ripreso a funzionare. Quando premi <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Tab</keycap></keycombo> dovresti avere risposta dal Gestore di Finestre. Se ciò non accade, devi tornare alla console virtuale e ritentare con l'uccisione di un altro processo.</para>
+
+<para>I candidati più probabili, quelli che devi provare ad uccidere per primi, sono: le applicazioni sulle quali stavi lavorando, poi &kicker; &klipper; e &kdesktop;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<!-- fixme: how to do in KDE2.x
<qandaentry>
<question>
-<para
->Switching window managers on the fly in &kde; 1.x</para>
+<para>Switching window managers on the fly in &kde; 1.x</para>
</question>
<answer>
-<para
->If you want to switch your window manager on the fly, type the
-following into a terminal window: <command
->kwmcom
-go:<replaceable
->blackbox</replaceable
-></command
->. This switches to
+<para>If you want to switch your window manager on the fly, type the
+following into a terminal window: <command>kwmcom
+go:<replaceable>blackbox</replaceable></command>. This switches to
Blackbox, but you can substitute any window manager you like.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/webbrowse.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/webbrowse.docbook
index 2f5845a3605..98680af0412 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/webbrowse.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/webbrowse.docbook
@@ -1,172 +1,67 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
- "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+ "dtd/kdex.dtd"> -->
<chapter id="webbrowser">
-<title
->Navigare con &konqueror;</title>
-<para
->&konqueror; è un browser "open source"e conforme agli standard scritto per &kde;. La sua pagina web è <ulink url="http://www.konqueror.org"
->http://www.konqueror.org</ulink
->, dove puoi trovare anche una raccolta di <acronym
->FAQ</acronym
-> specifica per &konqueror;.</para>
+<title>Navigare con &konqueror;</title>
+<para>&konqueror; è un browser "open source"e conforme agli standard scritto per &kde;. La sua pagina web è <ulink url="http://www.konqueror.org">http://www.konqueror.org</ulink>, dove puoi trovare anche una raccolta di <acronym>FAQ</acronym> specifica per &konqueror;.</para>
<qandaset>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Da dove viene il nome &konqueror;?</para
-></question>
-<answer
-><para
->È un gioco di parole sul nome degli altri browser. Dopo il navigatore (Navigator) e l'esploratore (Explorer) viene il conquistatore (Conqueror). È scritto con la K per evidenziare che fa parte di &kde;. Il cambio del nome si allontana da <quote
->kfm</quote
-> (il file manager di &kde;, il predecessore di &konqueror;) che rappresentava solo la gestione dei file. </para
-></answer>
+<question><para>Da dove viene il nome &konqueror;?</para></question>
+<answer><para>È un gioco di parole sul nome degli altri browser. Dopo il navigatore (Navigator) e l'esploratore (Explorer) viene il conquistatore (Conqueror). È scritto con la K per evidenziare che fa parte di &kde;. Il cambio del nome si allontana da <quote>kfm</quote> (il file manager di &kde;, il predecessore di &konqueror;) che rappresentava solo la gestione dei file. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso usare &konqueror; senza avviare &kde;?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Sì. Basta che installi le librerie &Qt;, tdelibs, e tdebase, e potrai avviare &konqueror; dal tuo window manager preferito. Dovrebbe funzionare a dovere, ma se così non fosse (gli sviluppatori di &kde; non provano questa configurazione molto spesso), riferiscilo a http://bugs.kde.org e prova ad avviare "tdeinit" prima di avviare &konqueror;, di solito aiuta. Questo naturalmente vale allo stesso modo per tutte le altre applicazioni di &kde;. </para>
+<question><para>Posso usare &konqueror; senza avviare &kde;?</para></question>
+<answer><para>Sì. Basta che installi le librerie &Qt;, tdelibs, e tdebase, e potrai avviare &konqueror; dal tuo window manager preferito. Dovrebbe funzionare a dovere, ma se così non fosse (gli sviluppatori di &kde; non provano questa configurazione molto spesso), riferiscilo a http://bugs.kde.org e prova ad avviare "tdeinit" prima di avviare &konqueror;, di solito aiuta. Questo naturalmente vale allo stesso modo per tutte le altre applicazioni di &kde;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come mai &konqueror; non mostra il contenuto dell'attributo <sgmltag class="attribute"
->ALT</sgmltag
-> in un suggerimento?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Non c'è alcuno standard che imponga che l'attributo <sgmltag class="attribute"
->ALT</sgmltag
-> debba comparire come un suggerimento. Le specifiche richiedono che <sgmltag class="attribute"
->ALT</sgmltag
-> venga mostrato al posto dell'immagine, come nei browser in modalità testuale come lynx o w3m. L'abuso dell'attributo <sgmltag class="attribute"
->ALT</sgmltag
-> è deleterio per l'accessibilità. Si suppone che suggerimenti debbano mostrare il testo dell'attributo <sgmltag class="attribute"
->TITLE</sgmltag
->, e questo è quello che è implementato in &konqueror;. </para
-></answer>
+<question><para>Come mai &konqueror; non mostra il contenuto dell'attributo <sgmltag class="attribute">ALT</sgmltag> in un suggerimento?</para></question>
+<answer><para>Non c'è alcuno standard che imponga che l'attributo <sgmltag class="attribute">ALT</sgmltag> debba comparire come un suggerimento. Le specifiche richiedono che <sgmltag class="attribute">ALT</sgmltag> venga mostrato al posto dell'immagine, come nei browser in modalità testuale come lynx o w3m. L'abuso dell'attributo <sgmltag class="attribute">ALT</sgmltag> è deleterio per l'accessibilità. Si suppone che suggerimenti debbano mostrare il testo dell'attributo <sgmltag class="attribute">TITLE</sgmltag>, e questo è quello che è implementato in &konqueror;. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso usare &konqueror; per navigare con un proxy?</para>
+<para>Come posso usare &konqueror; per navigare con un proxy?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&konqueror; può essere usato con proxy &HTTP; e &FTP;. Per configurare il server proxy in &konqueror;, basta selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Configura &konqueror;...</guisubmenu
-></menuchoice
-> dal menu di &konqueror; e aprire la scheda <guilabel
->Proxy</guilabel
->.</para>
+<para>&konqueror; può essere usato con proxy &HTTP; e &FTP;. Per configurare il server proxy in &konqueror;, basta selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Configura &konqueror;...</guisubmenu></menuchoice> dal menu di &konqueror; e aprire la scheda <guilabel>Proxy</guilabel>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="nsbookmark">
-<para
->Come posso importare in &konqueror; i segnalibri di altri browser?</para>
+<para>Come posso importare in &konqueror; i segnalibri di altri browser?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per importare in &konqueror; i segnalibri di un altro browser, seleziona <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica segnalibri</guimenuitem
-> e poi, nell'<application
->Editor del segnalibri</application
-> seleziona<guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa</guimenuitem
->. Quindi seleziona il browser da cui vuoi importare i segnalibri. Nella finestra "Apri", seleziona la cartella o il file in cui sono contenuti i segnalibri e fai clic su <guilabel
->Apri</guilabel
-> </para>
+<para>Per importare in &konqueror; i segnalibri di un altro browser, seleziona <guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Modifica segnalibri</guimenuitem> e poi, nell'<application>Editor del segnalibri</application> seleziona<guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa</guimenuitem>. Quindi seleziona il browser da cui vuoi importare i segnalibri. Nella finestra "Apri", seleziona la cartella o il file in cui sono contenuti i segnalibri e fai clic su <guilabel>Apri</guilabel> </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso costringere &konqueror; a mostrare solo certi segnalibri nella barra di segnalibri?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Da &konqueror; attiva la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konqueror;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ora seleziona <guilabel
->Comportamento web</guilabel
-> dalla lista delle icone. Sotto l'intestazione <guilabel
->Segnalibri</guilabel
->, marca la casella <guilabel
->Mostra solo i segnalibri segnati nella barra</guilabel
->. Ora facendo clic su uno qualsiasi dei segnalibri con il &RMB; nell'<application
->Editor dei segnalibri</application
-> apparirà un'opzione <guilabel
->Mostra nella barra</guilabel
->, che comparirà anche nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> quando la voce è selezionata. Anche le cartelle possono essere mostrate fra i segnalibri allo stesso modo.</para
-></answer>
+<question><para>Come posso costringere &konqueror; a mostrare solo certi segnalibri nella barra di segnalibri?</para></question>
+<answer><para>Da &konqueror; attiva la voce del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konqueror;...</guimenuitem></menuchoice>. Ora seleziona <guilabel>Comportamento web</guilabel> dalla lista delle icone. Sotto l'intestazione <guilabel>Segnalibri</guilabel>, marca la casella <guilabel>Mostra solo i segnalibri segnati nella barra</guilabel>. Ora facendo clic su uno qualsiasi dei segnalibri con il &RMB; nell'<application>Editor dei segnalibri</application> apparirà un'opzione <guilabel>Mostra nella barra</guilabel>, che comparirà anche nel menu <guimenu>Modifica</guimenu> quando la voce è selezionata. Anche le cartelle possono essere mostrate fra i segnalibri allo stesso modo.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso ingannare un sito facendogli credere che &konqueror; è &Netscape; o un altro browser?</para>
+<para>Come posso ingannare un sito facendogli credere che &konqueror; è &Netscape; o un altro browser?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In &konqueror;, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e poi, nella finestra di dialogo, seleziona <guilabel
-> Identificazione browser</guilabel
->. Da qui puoi specificare l'identificazione abituale e quelle per particolari siti.</para>
+<para>In &konqueror;, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice> e poi, nella finestra di dialogo, seleziona <guilabel> Identificazione browser</guilabel>. Da qui puoi specificare l'identificazione abituale e quelle per particolari siti.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&konqueror; impiega un sacco di tempo per caricare le pagine web, da cosa può dipendere?</para
-></question>
+<para>&konqueror; impiega un sacco di tempo per caricare le pagine web, da cosa può dipendere?</para></question>
<answer>
-<para
->Spesso il fatto che &konqueror; carichi lentamente una pagina dipende da un server <acronym
->DNS</acronym
-> con una cattiva implementazione di <acronym
->IPV6</acronym
->. Se aggiungi queste righe a <filename
->/etc/profile</filename
-> o ad un altro script eseguito ad ogni login, dovresti risolvere il problema quando usi una shell compatibile con la Bourne (es. bash) o di tipo C (es. tcsh):<screen>
+<para>Spesso il fatto che &konqueror; carichi lentamente una pagina dipende da un server <acronym>DNS</acronym> con una cattiva implementazione di <acronym>IPV6</acronym>. Se aggiungi queste righe a <filename>/etc/profile</filename> o ad un altro script eseguito ad ogni login, dovresti risolvere il problema quando usi una shell compatibile con la Bourne (es. bash) o di tipo C (es. tcsh):<screen>
export TDE_NO_IPV6=true
-</screen
-> <screen
->setenv TDE_NO_IPV6 true
+</screen> <screen>setenv TDE_NO_IPV6 true
</screen>
</para>
</answer>
@@ -174,168 +69,61 @@ export TDE_NO_IPV6=true
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come devo configurare &konqueror; per eseguire gli applet &Java;?</para>
+<para>Come devo configurare &konqueror; per eseguire gli applet &Java;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Apri <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konqueror;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu di &konqueror; e seleziona <guilabel
->Java &amp; JavaScript</guilabel
->. Scrivi esattamente il <guilabel
->Percorso dell'eseguibile Java</guilabel
->. Se non funzionasse, controlla il <ulink url="http://www.konqueror.org/javahowto/"
->Konqueror + Java HOWTO</ulink
->.</para>
+<para>Apri <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konqueror;...</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu di &konqueror; e seleziona <guilabel>Java &amp; JavaScript</guilabel>. Scrivi esattamente il <guilabel>Percorso dell'eseguibile Java</guilabel>. Se non funzionasse, controlla il <ulink url="http://www.konqueror.org/javahowto/">Konqueror + Java HOWTO</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso bloccare le finestre popup non desiderate in &konqueror;?</para>
+<para>Come posso bloccare le finestre popup non desiderate in &konqueror;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&konqueror; ha una nuova politica "intelligente" per gestire i popup JavaScript. Dalla finestra principale di &konqueror; seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konqueror;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e poi <guilabel
->Java e JavaScript</guilabel
->. Nella scheda <guilabel
->JavaScript</guilabel
->, sotto <guilabel
->Politiche JavaScript globali</guilabel
-> attiva l'opzione <guilabel
->Intelligente</guilabel
-> per <guilabel
->Apri nuove finestre:</guilabel
-> </para>
+<para>&konqueror; ha una nuova politica "intelligente" per gestire i popup JavaScript. Dalla finestra principale di &konqueror; seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konqueror;...</guimenuitem></menuchoice> e poi <guilabel>Java e JavaScript</guilabel>. Nella scheda <guilabel>JavaScript</guilabel>, sotto <guilabel>Politiche JavaScript globali</guilabel> attiva l'opzione <guilabel>Intelligente</guilabel> per <guilabel>Apri nuove finestre:</guilabel> </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché il sito della mia banca non funziona con &konqueror;? con gli altri browser apre una finestra popup per il login, ma in &konqueror; non ci riesce.</para>
+<para>Perché il sito della mia banca non funziona con &konqueror;? con gli altri browser apre una finestra popup per il login, ma in &konqueror; non ci riesce.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Assicurati che JavaScript sia abilitato e che la politica per l'apertura dei popup sia impostata su <guilabel
->Chiedi</guilabel
-> o <guilabel
->Permetti</guilabel
->. La politica <guilabel
->Intelligente</guilabel
-> non è sempre sufficiente per molte banche. Alcune banche richiedono anche il supporto &Java;. Puoi trovare maggiori informazioni su come attivarlo su <ulink url="http://www.konqueror.org/"
->http://www.konqueror.org/</ulink
->. </para>
+<para>Assicurati che JavaScript sia abilitato e che la politica per l'apertura dei popup sia impostata su <guilabel>Chiedi</guilabel> o <guilabel>Permetti</guilabel>. La politica <guilabel>Intelligente</guilabel> non è sempre sufficiente per molte banche. Alcune banche richiedono anche il supporto &Java;. Puoi trovare maggiori informazioni su come attivarlo su <ulink url="http://www.konqueror.org/">http://www.konqueror.org/</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->È possibile usare con &konqueror; dei fogli di stile definiti dall'utente, come quelli nell'estensione adblock di Firefox?</para>
+<para>È possibile usare con &konqueror; dei fogli di stile definiti dall'utente, come quelli nell'estensione adblock di Firefox?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, puoi fare in modo che &konqueror; utilizzi ogni genere di foglio di stile <acronym
->css</acronym
-> (purché corretto) per filtrare i contenuti web o migliorare l'accessibilità. Dalla finestra principale di &konqueror; fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konqueror;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e poi seleziona <guilabel
->Fogli di stile</guilabel
->. Attiva l'opzione <guilabel
->Usa foglio di stile definito dall'utente</guilabel
-> e poi naviga nel file system fino a raggiungere il foglio di stile che vuoi usare. Alternativamente, puoi selezionare <guilabel
->Usa il foglio di stile per l'accesso facilitato definito nella scheda "Personalizza"</guilabel
-> e poi impostare le opzioni che preferisci.</para>
-<para
->Puoi trovare l'esempio di un blocco di regole <acronym
->css</acronym
-> che bloccano la pubblicità su <ulink url="http://www.mozilla.org/support/firefox/adblock"
-> http://www.mozilla.org/support/firefox/adblock</ulink
->. </para>
+<para>Sì, puoi fare in modo che &konqueror; utilizzi ogni genere di foglio di stile <acronym>css</acronym> (purché corretto) per filtrare i contenuti web o migliorare l'accessibilità. Dalla finestra principale di &konqueror; fai clic su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konqueror;...</guimenuitem></menuchoice> e poi seleziona <guilabel>Fogli di stile</guilabel>. Attiva l'opzione <guilabel>Usa foglio di stile definito dall'utente</guilabel> e poi naviga nel file system fino a raggiungere il foglio di stile che vuoi usare. Alternativamente, puoi selezionare <guilabel>Usa il foglio di stile per l'accesso facilitato definito nella scheda "Personalizza"</guilabel> e poi impostare le opzioni che preferisci.</para>
+<para>Puoi trovare l'esempio di un blocco di regole <acronym>css</acronym> che bloccano la pubblicità su <ulink url="http://www.mozilla.org/support/firefox/adblock"> http://www.mozilla.org/support/firefox/adblock</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché &konqueror; mostra un riquadro grigio quando cerco di vedere animazioni flash, anche se il plugin per flash è installato? </para
-></question>
-<answer
-><para
->Sotto l'ultima versione di X.org, l'attivazione dell'estensione "composite" può provocare problemi con il plugin per flash. Prova a disabilitare l'estensione composite per vedere se il funzionamento di flash è ripristinato. </para
-></answer>
+<question><para>Perché &konqueror; mostra un riquadro grigio quando cerco di vedere animazioni flash, anche se il plugin per flash è installato? </para></question>
+<answer><para>Sotto l'ultima versione di X.org, l'attivazione dell'estensione "composite" può provocare problemi con il plugin per flash. Prova a disabilitare l'estensione composite per vedere se il funzionamento di flash è ripristinato. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché &konqueror; non può mostrare le immagini gif?</para>
+<para>Perché &konqueror; non può mostrare le immagini gif?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Perché non hai abilitato il supporto per &GIF; in &Qt;. Per maggiori dettagli puoi vedere <xref linkend="gif"/>.</para>
+<para>Perché non hai abilitato il supporto per &GIF; in &Qt;. Per maggiori dettagli puoi vedere <xref linkend="gif"/>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando cerco di aprire una pagina web con &konqueror;, ricevo il messaggio <quote
->Sembra che ci sia un errore di configurazione. Hai associato Konqueror con text/html, ma non può gestire questo tipo di file.</quote
-></para>
+<question><para>Quando cerco di aprire una pagina web con &konqueror;, ricevo il messaggio <quote>Sembra che ci sia un errore di configurazione. Hai associato Konqueror con text/html, ma non può gestire questo tipo di file.</quote></para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi assicurarti che le impostazioni per il tipo <acronym
->MIME</acronym
-> text/html siano corrette: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->In &konqueror; vai al menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konqueror;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e poi alla pagina <guilabel
->Associazioni file</guilabel
->.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Apri text->html nel menu ad albero.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Apri la scheda <guilabel
->Integrazione</guilabel
->. Assicurati che <guilabel
->Azione del clic sinistro</guilabel
-> sia impostata come <guilabel
->Mostra il file in un visualizzatore integrato</guilabel
-> e che <guilabel
->TDEHTML (tdehtml)</guilabel
-> sia il primo nell'<guilabel
->Ordine di preferenza dei servizi</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<para>Devi assicurarti che le impostazioni per il tipo <acronym>MIME</acronym> text/html siano corrette: <orderedlist>
+<listitem><para>In &konqueror; vai al menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konqueror;...</guimenuitem></menuchoice> e poi alla pagina <guilabel>Associazioni file</guilabel>.</para></listitem> <listitem><para>Apri text->html nel menu ad albero.</para></listitem> <listitem><para>Apri la scheda <guilabel>Integrazione</guilabel>. Assicurati che <guilabel>Azione del clic sinistro</guilabel> sia impostata come <guilabel>Mostra il file in un visualizzatore integrato</guilabel> e che <guilabel>TDEHTML (tdehtml)</guilabel> sia il primo nell'<guilabel>Ordine di preferenza dei servizi</guilabel>.</para></listitem>
</orderedlist>
</para>
</answer>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/winmng.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/winmng.docbook
index 828062b3ac4..46126e8a98c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/winmng.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/winmng.docbook
@@ -7,69 +7,42 @@
<chapter id="windowmanager">
-<title
->Il Gestore finestre</title>
+<title>Il Gestore finestre</title>
-<para
->Il Gestore di finestre fornito da &kde; è K Window Manager (&twin;). Per le informazioni sull'uso puoi leggere <quote
->Manuale del Gestore di finestre</quote
-> che trovi nel <application
->Centro di assistenza &kde;</application
->.</para>
+<para>Il Gestore di finestre fornito da &kde; è K Window Manager (&twin;). Per le informazioni sull'uso puoi leggere <quote>Manuale del Gestore di finestre</quote> che trovi nel <application>Centro di assistenza &kde;</application>.</para>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ci sono delle combinazioni di tasti predefinite per le operazioni di &twin;?</para>
+<para>Ci sono delle combinazioni di tasti predefinite per le operazioni di &twin;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. Puoi trovare un elenco nel "Manuale del Gestore di finestre".</para>
+<para>Sì. Puoi trovare un elenco nel "Manuale del Gestore di finestre".</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso ridefinire le mie combinazioni di tasti personali?</para>
+<para>Posso ridefinire le mie combinazioni di tasti personali?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. Avvia il <application
->Centro di controllo &kde;</application
-> e seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Accessibilità</guimenu
-><guimenuitem
->Scorciatoie della tastiera</guimenuitem
-></menuchoice
-> per configurare combinazioni di tasti per la gestione delle finestre, quali l'ingrandimento, <abbrev
->etc.</abbrev
->. </para>
+<para>Sì. Avvia il <application>Centro di controllo &kde;</application> e seleziona <menuchoice><guimenu>Accessibilità</guimenu><guimenuitem>Scorciatoie della tastiera</guimenuitem></menuchoice> per configurare combinazioni di tasti per la gestione delle finestre, quali l'ingrandimento, <abbrev>etc.</abbrev>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quando "riduco a icona" una finestra, questa sparisce: dove va?</para>
+<para>Quando "riduco a icona" una finestra, questa sparisce: dove va?</para>
</question>
<answer>
-<para
->In molte &GUI; &X-Window;, il pulsante che riduce una finestra a icona (il puntino o quadratino più piccolo) cancella la finestra e interrompe il programma creando, al suo posto, un'icona sul desktop. &kde; non si comporta così. Quando una finestra viene ridotta a icona, viene solo cancellata dal monitor, ma il programma che stava girando in essa continua a farlo.</para>
-<para
->Ci sono diversi modi per riattivare una finestra <quote
->minimizzata</quote
->:</para>
+<para>In molte &GUI; &X-Window;, il pulsante che riduce una finestra a icona (il puntino o quadratino più piccolo) cancella la finestra e interrompe il programma creando, al suo posto, un'icona sul desktop. &kde; non si comporta così. Quando una finestra viene ridotta a icona, viene solo cancellata dal monitor, ma il programma che stava girando in essa continua a farlo.</para>
+<para>Ci sono diversi modi per riattivare una finestra <quote>minimizzata</quote>:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Se hai attivato su &kicker; la barra delle applicazioni, puoi configurarla in modo da avere una lista delle applicazioni sul desktop. Le finestre minimizzate si riconoscono dal nome mostrato con un colore più tenue.</para>
+<para>Se hai attivato su &kicker; la barra delle applicazioni, puoi configurarla in modo da avere una lista delle applicazioni sul desktop. Le finestre minimizzate si riconoscono dal nome mostrato con un colore più tenue.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Facendo clic sul &MMB; nella finestra radice (&ie; sullo lo sfondo del desktop), &twin; ti mostrerà la lista di tutte le applicazioni attive (anche qui, le finestre ridotte a icona vengono mostrate tra parentesi).</para>
+<para>Facendo clic sul &MMB; nella finestra radice (&ie; sullo lo sfondo del desktop), &twin; ti mostrerà la lista di tutte le applicazioni attive (anche qui, le finestre ridotte a icona vengono mostrate tra parentesi).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</answer>
@@ -77,29 +50,19 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad ingrandire una finestra solo orizzontalmente o verticalmente?</para>
+<para>Come faccio ad ingrandire una finestra solo orizzontalmente o verticalmente?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Premesso che la finestra non sia già ingrandita, fai clic su "Ingrandisci" con il &LMB;/&MMB;/&RMB;, ciò la ingrandirà rispettivamente tutta/verticalmente/orizzontalmente.</para>
+<para>Premesso che la finestra non sia già ingrandita, fai clic su "Ingrandisci" con il &LMB;/&MMB;/&RMB;, ciò la ingrandirà rispettivamente tutta/verticalmente/orizzontalmente.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cosa significa <quote
->arrotolare</quote
-> una finestra?</para>
+<para>Cosa significa <quote>arrotolare</quote> una finestra?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Con <quote
->arrotolare</quote
-> una finestra s'intende <quote
->avvolgerla</quote
-> lasciando visibile solo la barra del titolo. Puoi ottenere questo effetto con un doppio clic sulla barra del titolo della finestra.</para>
+<para>Con <quote>arrotolare</quote> una finestra s'intende <quote>avvolgerla</quote> lasciando visibile solo la barra del titolo. Puoi ottenere questo effetto con un doppio clic sulla barra del titolo della finestra.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -107,52 +70,14 @@
<!-- is different, even if the answer is nearly the same -->
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad avviare un'applicazione con opzioni particolari per la finestra, come massimizzata/minimizzata/sopra le altre?</para>
+<para>Come faccio ad avviare un'applicazione con opzioni particolari per la finestra, come massimizzata/minimizzata/sopra le altre?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Usa il comando <command
->kstart</command
->. Ad esempio, per avviare &kcalc; con l'opzione <quote
->Sempre in primo piano</quote
->, usa: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kstart</command
-> <option
->--ontop</option
-> <option
->kcalc</option
-></userinput
-></screen>
+<para>Usa il comando <command>kstart</command>. Ad esempio, per avviare &kcalc; con l'opzione <quote>Sempre in primo piano</quote>, usa: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kstart</command> <option>--ontop</option> <option>kcalc</option></userinput></screen>
</para>
-<para
->Per massimizzare le finestre, usa <option
->--maximize</option
->, per minimizzarle usa <option
->--iconify</option
->. Puoi vedere la lista completa delle opzioni di <command
->kstart</command
-> con <userinput
-><command
->kstart</command
-> <option
->--help-all</option
-></userinput
->.</para>
+<para>Per massimizzare le finestre, usa <option>--maximize</option>, per minimizzarle usa <option>--iconify</option>. Puoi vedere la lista completa delle opzioni di <command>kstart</command> con <userinput><command>kstart</command> <option>--help-all</option></userinput>.</para>
-<warning
-><para
->Se stai usando <command
->kstart</command
-> per avviare le applicazioni all'avvio di &kde;, dovresti usare l'opzione <option
->--window</option
->. Vedi la Guida per l'utente di &kde;, alla sezione <quote
->Gestione avanzata delle finestre</quote
-> per informazioni più approfondite su questo argomento.</para>
+<warning><para>Se stai usando <command>kstart</command> per avviare le applicazioni all'avvio di &kde;, dovresti usare l'opzione <option>--window</option>. Vedi la Guida per l'utente di &kde;, alla sezione <quote>Gestione avanzata delle finestre</quote> per informazioni più approfondite su questo argomento.</para>
</warning>
</answer>
@@ -161,22 +86,13 @@
<!-- Not sure this is still applicable
<qandaentry>
<question>
-<para
->Is it possible to have FVWM2-like shadow frameworks for the
+<para>Is it possible to have FVWM2-like shadow frameworks for the
placement of windows?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Yes. Run <application
->&kde; Control Center</application
-> and select <guimenu
->Look and Feel</guimenu>
-followed by <guisubmenu
->Window Behavior</guisubmenu
-> and finally
-<guimenuitem
->Advanced</guimenuitem
->. There is a dialog option that
+<para>Yes. Run <application>&kde; Control Center</application> and select <guimenu>Look and Feel</guimenu>
+followed by <guisubmenu>Window Behavior</guisubmenu> and finally
+<guimenuitem>Advanced</guimenuitem>. There is a dialog option that
allows you to set the placement policy you want.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/index.docbook
index af6c51e9cc3..d9205ed6256 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/index.docbook
@@ -8,457 +8,175 @@
]>
-<glossary id="glossary"
->&glossary-tdeprinting; <glossdiv id="glossdiv-technologies">
- <title
->Tecnologie</title>
+<glossary id="glossary">&glossary-tdeprinting; <glossdiv id="glossdiv-technologies">
+ <title>Tecnologie</title>
<glossentry id="gloss-ioslave">
- <glossterm
-><acronym
->IO</acronym
-> Slave</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Gli <acronym
->IO</acronym
-> Slave permettono alle applicazioni &kde; di accedere alle risorse remote nella stessa, facile maniera con la quale si accede alle risorse locali (rendendole <quote
->trasparenti alla rete</quote
->). Le risorse remote (&eg; file) possono essere memorizzate su condivisioni <acronym
->SMB</acronym
-> o simili.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-smb"
-><acronym
->SMB</acronym
-></glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>IO</acronym> Slave</glossterm>
+ <glossdef><para>Gli <acronym>IO</acronym> Slave permettono alle applicazioni &kde; di accedere alle risorse remote nella stessa, facile maniera con la quale si accede alle risorse locali (rendendole <quote>trasparenti alla rete</quote>). Le risorse remote (&eg; file) possono essere memorizzate su condivisioni <acronym>SMB</acronym> o simili.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-smb"><acronym>SMB</acronym></glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-tdeio">
- <glossterm
-><acronym
->TDEIO</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Il sistema &kde; di Input/Output che usa i cosiddetti <quote
-><acronym
->IO</acronym
-> Slave</quote
->.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-ioslave"
-><acronym
->IO</acronym
-> Slave</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>TDEIO</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Il sistema &kde; di Input/Output che usa i cosiddetti <quote><acronym>IO</acronym> Slave</quote>.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-ioslave"><acronym>IO</acronym> Slave</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-tdeparts">
- <glossterm
->KParts</glossterm>
- <glossdef
-><para
->KParts è una tecnologia di integrazione che consente alle applicazioni di &kde; di incorporare altre applicazioni &kde;. Il visualizzatore di testo usato da &konqueror; è un esempio di KPart.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-konqueror"
->&konqueror;</glossseealso>
+ <glossterm>KParts</glossterm>
+ <glossdef><para>KParts è una tecnologia di integrazione che consente alle applicazioni di &kde; di incorporare altre applicazioni &kde;. Il visualizzatore di testo usato da &konqueror; è un esempio di KPart.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-konqueror">&konqueror;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-tdesycoca">
- <glossterm
-><acronym
->KSycoca</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
-><acronym
->KSycoca</acronym
-> (&kde; <emphasis
->Sy</emphasis
->stem <emphasis
->Co</emphasis
->nfiguration <emphasis
->Ca</emphasis
->che) è una cache delle configurazioni di sistema, che permette, tra l'altro, un accesso rapido alle voci di menu.</para>
+ <glossterm><acronym>KSycoca</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para><acronym>KSycoca</acronym> (&kde; <emphasis>Sy</emphasis>stem <emphasis>Co</emphasis>nfiguration <emphasis>Ca</emphasis>che) è una cache delle configurazioni di sistema, che permette, tra l'altro, un accesso rapido alle voci di menu.</para>
<glossseealso
-otherterm="gloss-tdebuildsycoca"
-><application
->KBuildSycoca</application
-></glossseealso>
+otherterm="gloss-tdebuildsycoca"><application>KBuildSycoca</application></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
<glossdiv id="glossdiv-xfree86">
- <title
->XFree86</title>
+ <title>XFree86</title>
<glossentry id="gloss-antialiasing">
- <glossterm
->Antialiasing</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Se citato nell'ambito &kde;, antialiasing si riferisce spesso alla sfumatura dei tratti diagonali dei caratteri sullo schermo. Questo effetto viene reso possibile in &kde; grazie alle &Qt; versione 2.3.0 o superiore, usate insieme a XFree86 4.x.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-qt"
->&Qt;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Antialiasing</glossterm>
+ <glossdef><para>Se citato nell'ambito &kde;, antialiasing si riferisce spesso alla sfumatura dei tratti diagonali dei caratteri sullo schermo. Questo effetto viene reso possibile in &kde; grazie alle &Qt; versione 2.3.0 o superiore, usate insieme a XFree86 4.x.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-qt">&Qt;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-xserver">
- <glossterm
->&X-Server;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->L'&X-Server; costituisce le fondamenta su cui è costruita ogni &GUI;, del tipo di &kde;. Gestisce le informazioni ricevute da mouse e tastiera, (sia da un host locale che da uno remoto) e fornisce le funzioni grafiche elementari per la costruzione di rettangoli e altre primitive.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-gui"
->&GUI;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>&X-Server;</glossterm>
+ <glossdef><para>L'&X-Server; costituisce le fondamenta su cui è costruita ogni &GUI;, del tipo di &kde;. Gestisce le informazioni ricevute da mouse e tastiera, (sia da un host locale che da uno remoto) e fornisce le funzioni grafiche elementari per la costruzione di rettangoli e altre primitive.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-gui">&GUI;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
<glossdiv id="glossdiv-applications">
- <title
->Applicazioni</title>
+ <title>Applicazioni</title>
<glossentry id="gloss-tdebuildsycoca">
- <glossterm
-><application
->KBuildSycoca</application
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
-><application
->KBuildSycoca</application
-> è un programma a riga di comando, e rigenera il cosiddetto <acronym
->KSycoca</acronym
->. È utile nel caso si perda qualche modulo in &kcontrol;.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-tdesycoca"
-><acronym
->KSycoca</acronym
-></glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-kcontrol"
->&kcontrol;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><application>KBuildSycoca</application></glossterm>
+ <glossdef><para><application>KBuildSycoca</application> è un programma a riga di comando, e rigenera il cosiddetto <acronym>KSycoca</acronym>. È utile nel caso si perda qualche modulo in &kcontrol;.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-tdesycoca"><acronym>KSycoca</acronym></glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-kcontrol">&kcontrol;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-kcontrol">
- <glossterm
->&kcontrol;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->È il nome del progetto e del file del Centro di controllo &kde;. &kcontrol; ti consente di personalizzare ogni opzione di configurazione di &kde;.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso>
+ <glossterm>&kcontrol;</glossterm>
+ <glossdef><para>È il nome del progetto e del file del Centro di controllo &kde;. &kcontrol; ti consente di personalizzare ogni opzione di configurazione di &kde;.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-kicker">
- <glossterm
->&kicker;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->&kicker; è sia il diminutivo che il nome di progetto del Pannello di &kde;.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-panel"
->Pannello</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>&kicker;</glossterm>
+ <glossdef><para>&kicker; è sia il diminutivo che il nome di progetto del Pannello di &kde;.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-panel">Pannello</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-konqueror">
- <glossterm
->&konqueror;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->&konqueror; è una parte vitale del progetto &kde; e, nella sua versatilità, può essere usato sia come gestore dei file che come web browser, o come visualizzatore d'immagini. Puoi trovare una panoramica completa su &konqueror; in <ulink url="http://www.konqueror.org"
->www.konqueror.org</ulink
->. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso>
+ <glossterm>&konqueror;</glossterm>
+ <glossdef><para>&konqueror; è una parte vitale del progetto &kde; e, nella sua versatilità, può essere usato sia come gestore dei file che come web browser, o come visualizzatore d'immagini. Puoi trovare una panoramica completa su &konqueror; in <ulink url="http://www.konqueror.org">www.konqueror.org</ulink>. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ksirc">
- <glossterm
->&ksirc;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->&ksirc; è il client <acronym
->IRC</acronym
-> fornito con &kde;. Puoi usare &ksirc; per comunicare con chiunque su una rete <acronym
->IRC</acronym
->.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-irc"
-><acronym
->IRC</acronym
-></glossseealso>
+ <glossterm>&ksirc;</glossterm>
+ <glossdef><para>&ksirc; è il client <acronym>IRC</acronym> fornito con &kde;. Puoi usare &ksirc; per comunicare con chiunque su una rete <acronym>IRC</acronym>.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-irc"><acronym>IRC</acronym></glossseealso>
</glossdef>
- </glossentry
->
+ </glossentry>
</glossdiv>
<glossdiv id="glossdiv-desktop-terminology">
- <title
->Terminologia del desktop</title>
+ <title>Terminologia del desktop</title>
<glossentry id="gloss-draganddrop">
- <glossterm
->Drag and Drop (Trascinamento)</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Si riferisce alla sostituzione di alcune azioni, quali quelle necessarie per copiare un file da un posto a un altro, con certi movimenti di mouse, &eg; fare clic su un'icona in una finestra di &konqueror;, spostare il mouse su un'altra finestra tenendo premuto il pulsante del mouse, quindi rilasciarlo (lasciando "cadere" l'oggetto) dove vuoi copiare il file.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-konqueror"
->&konqueror;</glossseealso>
+ <glossterm>Drag and Drop (Trascinamento)</glossterm>
+ <glossdef><para>Si riferisce alla sostituzione di alcune azioni, quali quelle necessarie per copiare un file da un posto a un altro, con certi movimenti di mouse, &eg; fare clic su un'icona in una finestra di &konqueror;, spostare il mouse su un'altra finestra tenendo premuto il pulsante del mouse, quindi rilasciarlo (lasciando "cadere" l'oggetto) dove vuoi copiare il file.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-konqueror">&konqueror;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-gui">
- <glossterm
->&GUI;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->G</emphasis
->raphical <emphasis
->U</emphasis
->ser <emphasis
->I</emphasis
->nterface. Ogni ambiente desktop (come &kde;) è una &GUI;. La maggior parte delle &GUI; forniscono supporto per mouse e/o finestre per la gestione dei programmi.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso>
+ <glossterm>&GUI;</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>G</emphasis>raphical <emphasis>U</emphasis>ser <emphasis>I</emphasis>nterface. Ogni ambiente desktop (come &kde;) è una &GUI;. La maggior parte delle &GUI; forniscono supporto per mouse e/o finestre per la gestione dei programmi.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-kde">
- <glossterm
->&kde;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <quote
->K Desktop Environment</quote
->, una delle migliori interfacce (&GUI;) grafiche per sistemi di tipo &UNIX;. Per maggiori dettagli visita il sito web <ulink url="http://www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
->.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-gui"
->&GUI;</glossseealso>
+ <glossterm>&kde;</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <quote>K Desktop Environment</quote>, una delle migliori interfacce (&GUI;) grafiche per sistemi di tipo &UNIX;. Per maggiori dettagli visita il sito web <ulink url="http://www.kde.org">www.kde.org</ulink>.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-gui">&GUI;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-gnome">
- <glossterm
-><acronym
->GNOME</acronym
-></glossterm>
+ <glossterm><acronym>GNOME</acronym></glossterm>
<glossdef>
- <para
-><emphasis
->G</emphasis
->NU <emphasis
->N</emphasis
->etwork <emphasis
->O</emphasis
->bject <emphasis
->M</emphasis
->odel <emphasis
->E</emphasis
->nvironment, una delle migliori &GUI; per &UNIX;.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-gui"
->&GUI;</glossseealso>
+ <para><emphasis>G</emphasis>NU <emphasis>N</emphasis>etwork <emphasis>O</emphasis>bject <emphasis>M</emphasis>odel <emphasis>E</emphasis>nvironment, una delle migliori &GUI; per &UNIX;.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-gui">&GUI;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-panel">
- <glossterm
->Pannello</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Si riferisce al pannello (detto anche <quote
->&kicker;</quote
->) che normalmente si trova sulla parte inferiore dello schermo.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-kicker"
->&kicker;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Pannello</glossterm>
+ <glossdef><para>Si riferisce al pannello (detto anche <quote>&kicker;</quote>) che normalmente si trova sulla parte inferiore dello schermo.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-kicker">&kicker;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ripping">
- <glossterm
->ripping</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Il processo di lettura di dati audio da un &cdrom; e il loro salvataggio su disco fisso.</para>
+ <glossterm>ripping</glossterm>
+ <glossdef><para>Il processo di lettura di dati audio da un &cdrom; e il loro salvataggio su disco fisso.</para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
<glossdiv id="kde-development">
- <title
->Sviluppo &kde;</title>
+ <title>Sviluppo &kde;</title>
<glossentry id="gloss-qt">
- <glossterm
->&Qt;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->La &GUI; di &kde; ha come base la libreria &Qt;, che fornisce molti elementi grafici (i cosiddetti <quote
->Widget</quote
->), usati per costruire il desktop. Maggiori informazioni sulle &Qt; sono reperibili direttamente sul sito <ulink url="http://www.trolltech.com"
->www.trolltech.com</ulink
->.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-gui"
->&GUI;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-widget"
->Widget</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>&Qt;</glossterm>
+ <glossdef><para>La &GUI; di &kde; ha come base la libreria &Qt;, che fornisce molti elementi grafici (i cosiddetti <quote>Widget</quote>), usati per costruire il desktop. Maggiori informazioni sulle &Qt; sono reperibili direttamente sul sito <ulink url="http://www.trolltech.com">www.trolltech.com</ulink>.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-gui">&GUI;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-widget">Widget</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-i18n">
- <glossterm
->i18n</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Sta per <quote
->internazionalizzazione</quote
-> (in inglese i +18 caratteri + n). &kde; è disponibile in molte lingue, e diverse tecniche i18n rendono relativamente semplice la traduzione dell'interfaccia utente e della relativa documentazione di &kde; in queste lingue. Esaurienti informazioni sui procedimenti di internazionalizzazione sono disponibili su <ulink url="http://i18n.kde.org"
->i18n.kde.org</ulink
->.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-gui"
->&GUI;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>i18n</glossterm>
+ <glossdef><para>Sta per <quote>internazionalizzazione</quote> (in inglese i +18 caratteri + n). &kde; è disponibile in molte lingue, e diverse tecniche i18n rendono relativamente semplice la traduzione dell'interfaccia utente e della relativa documentazione di &kde; in queste lingue. Esaurienti informazioni sui procedimenti di internazionalizzazione sono disponibili su <ulink url="http://i18n.kde.org">i18n.kde.org</ulink>.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-gui">&GUI;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-l10n">
- <glossterm
->l10n</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <quote
->localizzazione</quote
->, il processo di adattamento di un programma alle convenzioni locali. Ciò include, &eg; il formato data e ora in uso, la valuta, etc.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-i18n"
->i18n</glossseealso>
+ <glossterm>l10n</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <quote>localizzazione</quote>, il processo di adattamento di un programma alle convenzioni locali. Ciò include, &eg; il formato data e ora in uso, la valuta, etc.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-i18n">i18n</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-widget">
- <glossterm
->Widget</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Elementi grafici quali barre di scorrimento, pulsanti o campi di inserimento usati da &kde; per costruire la &GUI;. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-kde"
->&kde;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-gui"
->&GUI;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Widget</glossterm>
+ <glossdef><para>Elementi grafici quali barre di scorrimento, pulsanti o campi di inserimento usati da &kde; per costruire la &GUI;. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-kde">&kde;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-gui">&GUI;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-cvs">
- <glossterm
-><acronym
->CVS</acronym
-></glossterm>
+ <glossterm><acronym>CVS</acronym></glossterm>
<glossdef>
- <para
-><emphasis
->C</emphasis
->oncurrent <emphasis
->V</emphasis
->ersion <emphasis
->S</emphasis
->ystem. Il <acronym
->CVS</acronym
-> è un sistema molto efficiente per la gestione di versioni di file, che permette a più programmatori di lavorare con facilità su uno stesso progetto.Troverai informazioni sul modo di ottenere la versione più recente (in sviluppo) dei sorgenti &kde; via anonymous <acronym
->CVS</acronym
-> su <ulink url="http://www.kde.org/anoncvs.html"
->http://www.kde.org/anoncvs.html</ulink
->. Altre informazioni su <acronym
->CVS</acronym
-> sono a disposizione su <ulink url="http://www.cvshome.org"
->www.cvshome.org</ulink
->. </para>
+ <para><emphasis>C</emphasis>oncurrent <emphasis>V</emphasis>ersion <emphasis>S</emphasis>ystem. Il <acronym>CVS</acronym> è un sistema molto efficiente per la gestione di versioni di file, che permette a più programmatori di lavorare con facilità su uno stesso progetto.Troverai informazioni sul modo di ottenere la versione più recente (in sviluppo) dei sorgenti &kde; via anonymous <acronym>CVS</acronym> su <ulink url="http://www.kde.org/anoncvs.html">http://www.kde.org/anoncvs.html</ulink>. Altre informazioni su <acronym>CVS</acronym> sono a disposizione su <ulink url="http://www.cvshome.org">www.cvshome.org</ulink>. </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
<glossdiv id="glossdiv-misc">
- <title
->Varie ed eventuali</title>
+ <title>Varie ed eventuali</title>
<glossentry id="gloss-rfc">
- <glossterm
-><acronym
->RFC</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
-><emphasis
->R</emphasis
->equest <emphasis
->F</emphasis
->or <emphasis
->C</emphasis
->omment (Richiesta di parere). Un modo comune per pubblicare progetti di nuovi protocolli o procedure, affinché vengano valutati dalla comunità Internet. Benché gli <acronym
->RFC</acronym
-> non siano vincolanti, dal momento che sono approvati dalla comunità molte applicazioni cercano di aderirvi il più possibile. Puoi reperire maggiori informazioni sugli <acronym
->RFC</acronym
-> nel sito <ulink url="http://www.rfc-editor.org"
->RFC Homepage</ulink
->.</para>
+ <glossterm><acronym>RFC</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para><emphasis>R</emphasis>equest <emphasis>F</emphasis>or <emphasis>C</emphasis>omment (Richiesta di parere). Un modo comune per pubblicare progetti di nuovi protocolli o procedure, affinché vengano valutati dalla comunità Internet. Benché gli <acronym>RFC</acronym> non siano vincolanti, dal momento che sono approvati dalla comunità molte applicazioni cercano di aderirvi il più possibile. Puoi reperire maggiori informazioni sugli <acronym>RFC</acronym> nel sito <ulink url="http://www.rfc-editor.org">RFC Homepage</ulink>.</para>
</glossdef>
- </glossentry
->
+ </glossentry>
</glossdiv>
<glossdiv id="glossdiv-protocols">
- <title
->Protocolli diversi</title>
+ <title>Protocolli diversi</title>
<glossentry id="gloss-smb">
- <glossterm
-><acronym
->SMB</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
-><emphasis
->S</emphasis
->erver <emphasis
->M</emphasis
->essage <emphasis
->B</emphasis
->lock. Un protocollo di rete usato in ambienti &Microsoft; &Windows; per l'accesso al filesystem di altri computer. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-ioslave"
-><acronym
->IO</acronym
-> Slave</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>SMB</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para><emphasis>S</emphasis>erver <emphasis>M</emphasis>essage <emphasis>B</emphasis>lock. Un protocollo di rete usato in ambienti &Microsoft; &Windows; per l'accesso al filesystem di altri computer. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-ioslave"><acronym>IO</acronym> Slave</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-irc">
- <glossterm
-><acronym
->IRC</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
-><emphasis
->I</emphasis
->nternet <emphasis
->R</emphasis
->elay <emphasis
->C</emphasis
->hat. Un protocollo definito nel <acronym
->RFC</acronym
-> 1459, che definisce le specifiche per la messaggistica in tempo reale.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-rfc"
-><acronym
->RFC</acronym
-></glossseealso>
+ <glossterm><acronym>IRC</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para><emphasis>I</emphasis>nternet <emphasis>R</emphasis>elay <emphasis>C</emphasis>hat. Un protocollo definito nel <acronym>RFC</acronym> 1459, che definisce le specifiche per la messaggistica in tempo reale.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-rfc"><acronym>RFC</acronym></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-host">
- <glossterm
->host</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Questo termine può essere riferito sia al tuo file locale <filename
->/etc/hosts</filename
->(<systemitem class="systemname"
->ilmiocomputer</systemitem
->), sia al nome di un sito (<systemitem class="systemname"
->www.kde.org</systemitem
->) che ad un indirizzo IP (<systemitem
->192.168.0.10</systemitem
->). </para>
+ <glossterm>host</glossterm>
+ <glossdef><para>Questo termine può essere riferito sia al tuo file locale <filename>/etc/hosts</filename>(<systemitem class="systemname">ilmiocomputer</systemitem>), sia al nome di un sito (<systemitem class="systemname">www.kde.org</systemitem>) che ad un indirizzo IP (<systemitem>192.168.0.10</systemitem>). </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/tdeprintingglossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/tdeprintingglossary.docbook
index 3c07c2fb1ed..1718a506eb4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/tdeprintingglossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/glossary/tdeprintingglossary.docbook
@@ -11,1248 +11,442 @@
<glossary id="glossary">
-->
<glossdiv id="glossdiv-printing">
- <title
->Stampa</title>
+ <title>Stampa</title>
<glossentry id="gloss-acl">
- <glossterm
-><acronym
->ACL</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->A</emphasis
->ccess <emphasis
->C</emphasis
->ontrol <emphasis
->L</emphasis
->ists; ACL viene usato per il controllo d'accesso da parte di un dato utente (autenticato). Una documentazione base sull'ACL per la stampa è disponibile in &CUPS; questo che leggi verrà perfezionato in una prossima stesura. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-authentication"
->Autenticazione</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>ACL</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>A</emphasis>ccess <emphasis>C</emphasis>ontrol <emphasis>L</emphasis>ists; ACL viene usato per il controllo d'accesso da parte di un dato utente (autenticato). Una documentazione base sull'ACL per la stampa è disponibile in &CUPS; questo che leggi verrà perfezionato in una prossima stesura. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-authentication">Autenticazione</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-appsocketprotocol">
- <glossterm
->Protocollo AppSocket</glossterm>
- <glossdef
-><para
->AppSocket è un protocollo per il trasferimento dei dati di stampa, chiamato spesso anche "Stampa diretta via TCP/IP". &Hewlett-Packard; vi ha apportato qualche piccola modifica e lo ha diffuso con grande successo sotto il marchio "&HP; JetDirect"...</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-hpjetdirectprotocol"
->Protocollo &HP; JetDirect </glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-directtcpipprinting"
->Stampa diretta via TCP/IP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Protocollo AppSocket</glossterm>
+ <glossdef><para>AppSocket è un protocollo per il trasferimento dei dati di stampa, chiamato spesso anche "Stampa diretta via TCP/IP". &Hewlett-Packard; vi ha apportato qualche piccola modifica e lo ha diffuso con grande successo sotto il marchio "&HP; JetDirect"...</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-hpjetdirectprotocol">Protocollo &HP; JetDirect </glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-directtcpipprinting">Stampa diretta via TCP/IP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-apsfilter">
- <glossterm
->APSfilter</glossterm>
- <glossdef
-><para
->APSfilter è usato principalmente nel contesto di sistemi di stampa &UNIX; "classici" (LPD di stile BSD). Esso è un sofisticato script di shell, camuffato da programma di filtro "tutto compreso". In realtà, APSfilter invoca altri filtri per eseguire il lavoro necessario. APSfilter invia automaticamente i lavori di stampa attraverso questi altri filtri in base ad un'analisi iniziale del tipo di file della stampa. È stato scritto ed è mantenuto da Andreas Klemm. È simile a Magicfilter ed utilizza principalmente Ghostscript per la conversione dei file. Alcune distribuzioni Linux (come per esempio &SuSE;) utilizzano APSfiletr, altre Magicfilter (Es. &RedHat;), alcune offrono entrambe le soluzioni a scelta dell'utente (come per esempio *BSD). &CUPS; <emphasis
->non</emphasis
-> necessita di APSfilter, dal momento che utilizza un meccanismo interno (basato su tipi &MIME;) ed applica una sua logica di filtro.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->Ghostscript</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-magicfilter"
->Magicfilter</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-mimetypes"
->Tipi &MIME;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-printcap"
->printcap</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>APSfilter</glossterm>
+ <glossdef><para>APSfilter è usato principalmente nel contesto di sistemi di stampa &UNIX; "classici" (LPD di stile BSD). Esso è un sofisticato script di shell, camuffato da programma di filtro "tutto compreso". In realtà, APSfilter invoca altri filtri per eseguire il lavoro necessario. APSfilter invia automaticamente i lavori di stampa attraverso questi altri filtri in base ad un'analisi iniziale del tipo di file della stampa. È stato scritto ed è mantenuto da Andreas Klemm. È simile a Magicfilter ed utilizza principalmente Ghostscript per la conversione dei file. Alcune distribuzioni Linux (come per esempio &SuSE;) utilizzano APSfiletr, altre Magicfilter (Es. &RedHat;), alcune offrono entrambe le soluzioni a scelta dell'utente (come per esempio *BSD). &CUPS; <emphasis>non</emphasis> necessita di APSfilter, dal momento che utilizza un meccanismo interno (basato su tipi &MIME;) ed applica una sua logica di filtro.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">Ghostscript</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-magicfilter">Magicfilter</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-mimetypes">Tipi &MIME;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-printcap">printcap</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-authentication">
- <glossterm
->Autenticazione</glossterm>
- <glossdef
-><para
->L'atto di provare l'identità di una determinata persona (attraverso un nome utente/password oppure attraverso un certificato) è spesso chiamato autenticazione. Una volta che sei autenticato, puoi ottenere o non ottenere l'accesso ad una risorsa richiesta, eventualmente in base alle ACL.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-acl"
->ACL</glossseealso>
+ <glossterm>Autenticazione</glossterm>
+ <glossdef><para>L'atto di provare l'identità di una determinata persona (attraverso un nome utente/password oppure attraverso un certificato) è spesso chiamato autenticazione. Una volta che sei autenticato, puoi ottenere o non ottenere l'accesso ad una risorsa richiesta, eventualmente in base alle ACL.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-acl">ACL</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-bidirectionalcommunication">
- <glossterm
->Comunicazione bidirezionale</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Durante la stampa, un server o host può ricevere informazioni addizionali inviate dalla stampante (messaggi di stato &etc;), sia attraverso una richiesta sia automaticamente. AppSocket ( = &HP; JetDirect), &CUPS; ed IPP supportano la comunicazione bidirezionale, LPR/LPD e il sistema BSD non la supportano.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-appsocketprotocol"
->AppSocket Protocol</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-directtcpipprinting"
->Stampa diretta via TCP/IP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-hpjetdirectprotocol"
->&HP; JetDirect</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ipp"
->IPP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-lprlpd"
->LPR/LPD</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Comunicazione bidirezionale</glossterm>
+ <glossdef><para>Durante la stampa, un server o host può ricevere informazioni addizionali inviate dalla stampante (messaggi di stato &etc;), sia attraverso una richiesta sia automaticamente. AppSocket ( = &HP; JetDirect), &CUPS; ed IPP supportano la comunicazione bidirezionale, LPR/LPD e il sistema BSD non la supportano.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-appsocketprotocol">AppSocket Protocol</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-directtcpipprinting">Stampa diretta via TCP/IP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-hpjetdirectprotocol">&HP; JetDirect</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ipp">IPP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-lprlpd">LPR/LPD</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-bsdstyleprinting">
- <glossterm
->Stampa stile-BSD</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Termine generico per alcune varianti del metodo di stampa tradizionale &UNIX;. La sua prima versione risale ai primi anni '70, su &UNIX; BSD, ed è stata formalizzata solo nel 1990 nel <ulink url="http://www.rfc.net/rfc1179.html"
->RFC 1179</ulink
->. All'epoca in cui fu progettata per la prima volta la stampa "remota" BSD, le stampanti erano dispositivi connessi ad un host direttamente o via porta seriale, (all'epoca Internet contava a malapena 100 nodi!), le stampanti usavano carta prebucata a modulo continuo, la cui alimentazione era a trattore, il testo ASCII veniva impresso sulla carta con un martellare continuo della testina di stampa, la carta partiva da uno scatolone sotto il tavolo per accumularsi dietro la stampante in un serpente a zig-zag senza fine. La stampa era "remota" in quanto un host nella stanza limitrofa inviava un file che richiedeva la stampa. Com'è cambiata la tecnologia! Adesso le stampanti usano carta di vario formato, possiedono capacità computazionali per l'elaborazione delle pagine che vengono inviate, usano uno dei più potenti linguaggi di descrizione delle pagine (PDL), molte sono esse stesse dei nodi di rete, con processori, memorie, dischi fissi e un sistema operativo proprio, e sono connesse ad una rete con milioni di potenziali utenti... Ciò dà ampia prova della flessibilità del concetto &UNIX; del processo di stampa, che lo ha reso affidabile anche con le più moderne condizioni. Ma qualcosa di nuovo si affaccia all'orizzonte: IPP. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-ipp"
->IPP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-lprlpd"
->Stampa LPR/LPD</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Stampa stile-BSD</glossterm>
+ <glossdef><para>Termine generico per alcune varianti del metodo di stampa tradizionale &UNIX;. La sua prima versione risale ai primi anni '70, su &UNIX; BSD, ed è stata formalizzata solo nel 1990 nel <ulink url="http://www.rfc.net/rfc1179.html">RFC 1179</ulink>. All'epoca in cui fu progettata per la prima volta la stampa "remota" BSD, le stampanti erano dispositivi connessi ad un host direttamente o via porta seriale, (all'epoca Internet contava a malapena 100 nodi!), le stampanti usavano carta prebucata a modulo continuo, la cui alimentazione era a trattore, il testo ASCII veniva impresso sulla carta con un martellare continuo della testina di stampa, la carta partiva da uno scatolone sotto il tavolo per accumularsi dietro la stampante in un serpente a zig-zag senza fine. La stampa era "remota" in quanto un host nella stanza limitrofa inviava un file che richiedeva la stampa. Com'è cambiata la tecnologia! Adesso le stampanti usano carta di vario formato, possiedono capacità computazionali per l'elaborazione delle pagine che vengono inviate, usano uno dei più potenti linguaggi di descrizione delle pagine (PDL), molte sono esse stesse dei nodi di rete, con processori, memorie, dischi fissi e un sistema operativo proprio, e sono connesse ad una rete con milioni di potenziali utenti... Ciò dà ampia prova della flessibilità del concetto &UNIX; del processo di stampa, che lo ha reso affidabile anche con le più moderne condizioni. Ma qualcosa di nuovo si affaccia all'orizzonte: IPP. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-ipp">IPP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-lprlpd">Stampa LPR/LPD</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-cups">
- <glossterm
->&CUPS;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->C</emphasis
->ommon <emphasis
->U</emphasis
->NIX <emphasis
->P</emphasis
->rinting <emphasis
->S</emphasis
->ystem; &CUPS; è il più moderno sistema di stampa per &UNIX; e Linux, fornisce inoltre servizi di stampa multipiattaforma a client &Microsoft; &Windows; ed Apple &MacOS;. Basato su IPP, supera tutti i problemi del vecchio sistema di stampa BSD fornendo autenticazione, crittografia e ACL, più molte altre funzionalità. Allo stesso tempo è sufficientemente compatibile all'indietro per fornire servizi a tutte le applicazioni che non siano ancora compatibili con IPP attraverso LPR/LPD (sistema BSD). &CUPS; è in grado di controllare qualsiasi stampante &PostScript; utilizzando il file PPD (PostScript Printer Description, file di definizione della stampante PostScript), orientato inizialmente solo alla stampa su &Microsoft; Windows NT. La stampa &kde; dà il massimo quando è basata su &CUPS;.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-acl"
->ACL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-authentication"
->Autenticazione</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting"
->Stampa BSD-style </glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ipp"
->IPP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-tdeprint"
->TDEPrint</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-lprlpd"
->LPR/LPD</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ppd"
->PPD</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>&CUPS;</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>C</emphasis>ommon <emphasis>U</emphasis>NIX <emphasis>P</emphasis>rinting <emphasis>S</emphasis>ystem; &CUPS; è il più moderno sistema di stampa per &UNIX; e Linux, fornisce inoltre servizi di stampa multipiattaforma a client &Microsoft; &Windows; ed Apple &MacOS;. Basato su IPP, supera tutti i problemi del vecchio sistema di stampa BSD fornendo autenticazione, crittografia e ACL, più molte altre funzionalità. Allo stesso tempo è sufficientemente compatibile all'indietro per fornire servizi a tutte le applicazioni che non siano ancora compatibili con IPP attraverso LPR/LPD (sistema BSD). &CUPS; è in grado di controllare qualsiasi stampante &PostScript; utilizzando il file PPD (PostScript Printer Description, file di definizione della stampante PostScript), orientato inizialmente solo alla stampa su &Microsoft; Windows NT. La stampa &kde; dà il massimo quando è basata su &CUPS;.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-acl">ACL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-authentication">Autenticazione</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting">Stampa BSD-style </glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ipp">IPP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-tdeprint">TDEPrint</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-lprlpd">LPR/LPD</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ppd">PPD</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-cupsfaq">
- <glossterm
-><acronym
->&CUPS;-FAQ</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Attualmente disponibile solamente in tedesco (ma la traduzione è in corso), le <ulink url="http://www.danka.de/printpro/faq.html"
->&CUPS;-FAQ</ulink
-> sono una risorsa preziosa per rispondere alle numerose domande che l'utente novizio di &CUPS; può porsi. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-tdeprinthandbook"
->Manuale di TDEPrint</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>&CUPS;-FAQ</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Attualmente disponibile solamente in tedesco (ma la traduzione è in corso), le <ulink url="http://www.danka.de/printpro/faq.html">&CUPS;-FAQ</ulink> sono una risorsa preziosa per rispondere alle numerose domande che l'utente novizio di &CUPS; può porsi. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-tdeprinthandbook">Manuale di TDEPrint</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-cups-o-matic">
- <glossterm
->&CUPS;-O-Matic</glossterm>
- <glossdef
-><para
->&CUPS;-O-Matic è stato la prima aggiunta di terze parti per il sistema di stampa &CUPS;. È disponibile sul sito <ulink url="http://www.linuxprinting.org/cups-doc.html"
->Linuxprinting.org </ulink
-> per fornire un servizio online di generazione di file PPD. Assieme allo script Perl <application
->cupsomatic</application
->, che deve essere installato separatamente come un backend aggiuntivo &CUPS;, redireziona il prodotto del filtro nativo <application
->pstops</application
-> formando una catena di filtri Ghostscript. Alla fine del processo, fornisce i risultati ad un backend &CUPS; per la spedizione alla stampante. In questo modo, &CUPS;-O-Matic abilita il supporto per ogni stampante che si sia certi abbia funzionato precedentemente in un ambiente di stampa "classico", se un supporto nativo &CUPS; per tale stampante non è previsto. &CUPS;-O-Matic è stato sostituito dal più completo PPD-O-Matic.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cupsomatic"
->cupsomatic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-PPD-O-Matic"
->PPD-O-Matic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-foomatic"
->Foomatic</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>&CUPS;-O-Matic</glossterm>
+ <glossdef><para>&CUPS;-O-Matic è stato la prima aggiunta di terze parti per il sistema di stampa &CUPS;. È disponibile sul sito <ulink url="http://www.linuxprinting.org/cups-doc.html">Linuxprinting.org </ulink> per fornire un servizio online di generazione di file PPD. Assieme allo script Perl <application>cupsomatic</application>, che deve essere installato separatamente come un backend aggiuntivo &CUPS;, redireziona il prodotto del filtro nativo <application>pstops</application> formando una catena di filtri Ghostscript. Alla fine del processo, fornisce i risultati ad un backend &CUPS; per la spedizione alla stampante. In questo modo, &CUPS;-O-Matic abilita il supporto per ogni stampante che si sia certi abbia funzionato precedentemente in un ambiente di stampa "classico", se un supporto nativo &CUPS; per tale stampante non è previsto. &CUPS;-O-Matic è stato sostituito dal più completo PPD-O-Matic.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cupsomatic">cupsomatic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-PPD-O-Matic">PPD-O-Matic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-foomatic">Foomatic</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-cupsomatic">
- <glossterm
->cupsomatic</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Lo script Perl <application
->cupsomatic</application
->, (oltre ad una completa e funzionante installazione di Perl), è necessario per far funzionare con &CUPS; un qualsiasi file PPD generato da &CUPS;-O-Matic o PPD-O-Matic. È stato scritto da Grant Taylor, autore del Linux Printing HOWTO, e responsabile della <ulink url="http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi"
->banca dati delle stampanti</ulink
-> sul sito web Linuxprinting.org.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cups-o-matic"
->&CUPS;-O-Matic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-foomatic"
->Foomatic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cupsomatic"
->cupsomatic</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>cupsomatic</glossterm>
+ <glossdef><para>Lo script Perl <application>cupsomatic</application>, (oltre ad una completa e funzionante installazione di Perl), è necessario per far funzionare con &CUPS; un qualsiasi file PPD generato da &CUPS;-O-Matic o PPD-O-Matic. È stato scritto da Grant Taylor, autore del Linux Printing HOWTO, e responsabile della <ulink url="http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi">banca dati delle stampanti</ulink> sul sito web Linuxprinting.org.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cups-o-matic">&CUPS;-O-Matic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-foomatic">Foomatic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cupsomatic">cupsomatic</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-daemon">
- <glossterm
-><acronym
->Demone</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->D</emphasis
->isk <emphasis
->a</emphasis
->nd <emphasis
->e</emphasis
->xecution <emphasis
->mon</emphasis
->itor; I <acronym
->Demoni</acronym
-> sono presenti in tutti i sistemi &UNIX; ed il loro obiettivo è l'esecuzione di task (processi) indipendenti dall'intervento dell'utente. I lettori che sono più familiari con &Microsoft; &Windows; potrebbero paragonare i demoni e i processi di cui sono responsabili con i "servizi". Un esempio di demone presente nella maggior parte dei sistemi &UNIX; è LPD (Line Printer Daemon). &CUPS; è ampiamente considerato il successore di LPD nel mondo &UNIX; e anch'esso è un demone. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-spooling"
->Accodamento</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>Demone</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>D</emphasis>isk <emphasis>a</emphasis>nd <emphasis>e</emphasis>xecution <emphasis>mon</emphasis>itor; I <acronym>Demoni</acronym> sono presenti in tutti i sistemi &UNIX; ed il loro obiettivo è l'esecuzione di task (processi) indipendenti dall'intervento dell'utente. I lettori che sono più familiari con &Microsoft; &Windows; potrebbero paragonare i demoni e i processi di cui sono responsabili con i "servizi". Un esempio di demone presente nella maggior parte dei sistemi &UNIX; è LPD (Line Printer Daemon). &CUPS; è ampiamente considerato il successore di LPD nel mondo &UNIX; e anch'esso è un demone. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-spooling">Accodamento</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-databaselinuxprinting">
- <glossterm
->Banca dati, Linuxprinting.org</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Già parecchi anni fa, quando la stampa in Linux era ancora veramente difficile (alla maggior parte degli utenti era conosciuta solo la stampa da riga di comando e non erano disponibili opzioni di stampa specifiche per i dispositivi per effettuare i vari lavori), Grant Taylor, autore di "Come stampare in Linux", ha raccolto nella sua banca dati la maggior parte delle informazioni disponibili sulle stampanti, driver, filtri. Con il concetto emergente di &CUPS;, estendendo l'uso degli eventi PPD alle stampanti non PostScript, si è reso conto delle potenzialità della sua banca dati: se uno mette i diversi dati a disposizione (con un contenuto che può essere dedotto lungo le righe "Quale dispositivo stampa con quale filtro Ghostscript o altro filtro?", "E come?" e "Che opzioni da riga di comando sono disponibili?") in una file compatibile con PPD, può ottenere tutta la potenza di &CUPS; assieme al tradizionale "driver" di stampa. Tutto questo si è sviluppato in un concetto più vasto, conosciuto come "Foomatic". Foomatic estende le possibilità degli spooler diversi da &CUPS; (LPR/LPD, LPRng, LDQ, PPR) fino ad un certo livello ("rubando" certi concetti da &CUPS;). La banca dati Linuxprinting non è solo per utenti che utilizzano Linux e basta. Chi utilizza altri sistemi operativi basati su &UNIX; (come *BSD o &MacOS; X) possono comunque trovare lì informazioni e programmi di alta qualità. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-foomatic"
->Foomatic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingdatabase"
->Banca dati Linuxprinting</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Banca dati, Linuxprinting.org</glossterm>
+ <glossdef><para>Già parecchi anni fa, quando la stampa in Linux era ancora veramente difficile (alla maggior parte degli utenti era conosciuta solo la stampa da riga di comando e non erano disponibili opzioni di stampa specifiche per i dispositivi per effettuare i vari lavori), Grant Taylor, autore di "Come stampare in Linux", ha raccolto nella sua banca dati la maggior parte delle informazioni disponibili sulle stampanti, driver, filtri. Con il concetto emergente di &CUPS;, estendendo l'uso degli eventi PPD alle stampanti non PostScript, si è reso conto delle potenzialità della sua banca dati: se uno mette i diversi dati a disposizione (con un contenuto che può essere dedotto lungo le righe "Quale dispositivo stampa con quale filtro Ghostscript o altro filtro?", "E come?" e "Che opzioni da riga di comando sono disponibili?") in una file compatibile con PPD, può ottenere tutta la potenza di &CUPS; assieme al tradizionale "driver" di stampa. Tutto questo si è sviluppato in un concetto più vasto, conosciuto come "Foomatic". Foomatic estende le possibilità degli spooler diversi da &CUPS; (LPR/LPD, LPRng, LDQ, PPR) fino ad un certo livello ("rubando" certi concetti da &CUPS;). La banca dati Linuxprinting non è solo per utenti che utilizzano Linux e basta. Chi utilizza altri sistemi operativi basati su &UNIX; (come *BSD o &MacOS; X) possono comunque trovare lì informazioni e programmi di alta qualità. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-foomatic">Foomatic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingdatabase">Banca dati Linuxprinting</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-directtcpipprinting">
- <glossterm
->Stampa diretta TCP/IP</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Questo è un metodo che usa spesso al porta TCP/IP 9100 per connettersi alla stampante. Funziona con moltissime stampanti di rete moderne e possiede alcuni vantaggi rispetto a LPR/LPD, è più veloce e fornisce alcune "informazioni di risposta" dalla stampante all'host che invia il lavoro.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-appsocketprotocol"
->Protocollo AppSocket</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-hpjetdirectprotocol"
->Protocollo &HP; JetDirect</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Stampa diretta TCP/IP</glossterm>
+ <glossdef><para>Questo è un metodo che usa spesso al porta TCP/IP 9100 per connettersi alla stampante. Funziona con moltissime stampanti di rete moderne e possiede alcuni vantaggi rispetto a LPR/LPD, è più veloce e fornisce alcune "informazioni di risposta" dalla stampante all'host che invia il lavoro.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-appsocketprotocol">Protocollo AppSocket</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-hpjetdirectprotocol">Protocollo &HP; JetDirect</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-drivers">
- <glossterm
->Driver, Driver di stampa</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Il termine "driver di stampa", usato nel significato che assume nella piattaforma &Microsoft; &Windows;, non è completamente utilizzabile in ambito Linux o &UNIX;. La funzionalità di "driver" è fornita in &UNIX; da diversi componenti modulari che funzionano assieme. Nel nucleo dei driver di stampa ci sono i "filtri". I filtri convertono i file di stampa da un formato di ingresso in un altro formato accettabile dalla stampante di destinazione. In molti casi i filtri possono essere interconnessi in un unico filtro "catena", dove solo il risultato dell'ultima conversione è inviato alla stampante. Il trasferimento reale dei dati di stampa al dispositivo è eseguito da un "backend". </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-filter"
->Filtro</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ppd"
->PPD</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Driver, Driver di stampa</glossterm>
+ <glossdef><para>Il termine "driver di stampa", usato nel significato che assume nella piattaforma &Microsoft; &Windows;, non è completamente utilizzabile in ambito Linux o &UNIX;. La funzionalità di "driver" è fornita in &UNIX; da diversi componenti modulari che funzionano assieme. Nel nucleo dei driver di stampa ci sono i "filtri". I filtri convertono i file di stampa da un formato di ingresso in un altro formato accettabile dalla stampante di destinazione. In molti casi i filtri possono essere interconnessi in un unico filtro "catena", dove solo il risultato dell'ultima conversione è inviato alla stampante. Il trasferimento reale dei dati di stampa al dispositivo è eseguito da un "backend". </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-filter">Filtro</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ppd">PPD</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-easysoftwareproducts">
- <glossterm
->Prodotti Easy Software</glossterm>
- <glossdef
-><para
->È l'azienda di Mike Sweet. Essa ha contribuito ad alcuni prodotti software importanti all'interno della comunità del Software Libero, tra cui: la versione iniziale di <ulink url="http://gimp-print.sf.net/"
->Gimp-Print</ulink
->, l'<ulink url="http://www.easysw.com/epm/"
->EPM software packaging tool</ulink
-> , l'<ulink url="http://www.easysw.com/htmldoc/"
->HTMLDOC</ulink
-> (usato dal "Progetto Documentazione Linux" per costruire le versioni PDF degli HOWTO) e infine il più importante: <ulink url="http://www.cups.org/"
->&CUPS;</ulink
-> (il Common &UNIX; Printing System). La Easy Software Products si finanzia vendendo una versione commerciale di &CUPS; chiamata <ulink url="http://www.easysw.com/"
->ESP PrintPro</ulink
->, che include alcune migliorie e professionali. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro"
->ESP PrintPro</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-esp"
->ESP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-gimpprint"
->Gimp-Print</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Prodotti Easy Software</glossterm>
+ <glossdef><para>È l'azienda di Mike Sweet. Essa ha contribuito ad alcuni prodotti software importanti all'interno della comunità del Software Libero, tra cui: la versione iniziale di <ulink url="http://gimp-print.sf.net/">Gimp-Print</ulink>, l'<ulink url="http://www.easysw.com/epm/">EPM software packaging tool</ulink> , l'<ulink url="http://www.easysw.com/htmldoc/">HTMLDOC</ulink> (usato dal "Progetto Documentazione Linux" per costruire le versioni PDF degli HOWTO) e infine il più importante: <ulink url="http://www.cups.org/">&CUPS;</ulink> (il Common &UNIX; Printing System). La Easy Software Products si finanzia vendendo una versione commerciale di &CUPS; chiamata <ulink url="http://www.easysw.com/">ESP PrintPro</ulink>, che include alcune migliorie e professionali. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro">ESP PrintPro</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-esp">ESP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-gimpprint">Gimp-Print</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-encryption">
- <glossterm
->Cifratura</glossterm>
- <glossdef
-><para
->La cifratura di dati confidenziali è un aspetto importante se li trasferisci via internet oppure all'interno di un'intranet. La stampa attraverso i protocolli tradizionali non è assolutamente cifrata ed è molto facile colpire ed intercettare di nascosto i dati trasmessi lungo il cavo &eg; in formato &PostScript; o PCL. Quindi, nella progettazione di IPP, è stato previsto un sistema che consenta l'utilizzo semplice di un plugin di crittografia (il quale può essere costruito a partire dagli stessi concetti degli standard di crittografia del traffico HTTP: SSL e TLS).</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-authentication"
->Autenticazione</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ipp"
->IPP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ssl"
->SSL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-tls"
->TLS</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Cifratura</glossterm>
+ <glossdef><para>La cifratura di dati confidenziali è un aspetto importante se li trasferisci via internet oppure all'interno di un'intranet. La stampa attraverso i protocolli tradizionali non è assolutamente cifrata ed è molto facile colpire ed intercettare di nascosto i dati trasmessi lungo il cavo &eg; in formato &PostScript; o PCL. Quindi, nella progettazione di IPP, è stato previsto un sistema che consenta l'utilizzo semplice di un plugin di crittografia (il quale può essere costruito a partire dagli stessi concetti degli standard di crittografia del traffico HTTP: SSL e TLS).</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-authentication">Autenticazione</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ipp">IPP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ssl">SSL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-tls">TLS</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-epson">
- <glossterm
-><acronym
->Epson</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Le stampanti Epson sono alcuni tra i modelli più supportati dai driver liberi, dato che il produttore non è stato necessariamente così segreto con le informazioni sui propri dispositivi e anzi ha reso disponibili agli sviluppatori documenti con le specifiche tecniche. La qualità di stampa eccellente raggiunta con Gimp-Print nella serie delle stampanti Stylus può essere attribuita appunto a questa apertura. L'azienda ha inoltre contattato la Easy Software Products per contribuire ad una versione potenziata di Ghostscript ("ESP Ghostscript") per un supporto migliorato delle loro stampanti. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->ESP Ghostscript</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>Epson</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Le stampanti Epson sono alcuni tra i modelli più supportati dai driver liberi, dato che il produttore non è stato necessariamente così segreto con le informazioni sui propri dispositivi e anzi ha reso disponibili agli sviluppatori documenti con le specifiche tecniche. La qualità di stampa eccellente raggiunta con Gimp-Print nella serie delle stampanti Stylus può essere attribuita appunto a questa apertura. L'azienda ha inoltre contattato la Easy Software Products per contribuire ad una versione potenziata di Ghostscript ("ESP Ghostscript") per un supporto migliorato delle loro stampanti. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">ESP Ghostscript</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-escapesequence">
- <glossterm
->Sequenze Escape</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Le prime stampanti costruite stampavano solo dati ASCII. Per iniziare una nuova riga o per espellere una pagina si includevano delle speciali sequenze di comandi, spesso contenenti un carattere ESC all'inizio o alla fine. &HP; ha evoluto questo concetto attraverso la serie delle varie edizioni dei linguaggi PCL fino ad oggi, in cui ha sviluppato un completo linguaggio di descrizione della pagina (PDL) a partire proprio da quelle origini "umili". </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-pcl"
->PCL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pdl"
->PDL</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Sequenze Escape</glossterm>
+ <glossdef><para>Le prime stampanti costruite stampavano solo dati ASCII. Per iniziare una nuova riga o per espellere una pagina si includevano delle speciali sequenze di comandi, spesso contenenti un carattere ESC all'inizio o alla fine. &HP; ha evoluto questo concetto attraverso la serie delle varie edizioni dei linguaggi PCL fino ad oggi, in cui ha sviluppato un completo linguaggio di descrizione della pagina (PDL) a partire proprio da quelle origini "umili". </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-pcl">PCL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pdl">PDL</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-escp">
- <glossterm
-><acronym
->ESC/P</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->E</emphasis
->pson <emphasis
->S</emphasis
->tandard <emphasis
->C</emphasis
->odes for <emphasis
->P</emphasis
->rinters. Dopo &PostScript; e PCL, il linguaggio Epson's ESC/P è uno dei più conosciuti.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-pcl"
->PCL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl"
->hpgl</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>ESC/P</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>E</emphasis>pson <emphasis>S</emphasis>tandard <emphasis>C</emphasis>odes for <emphasis>P</emphasis>rinters. Dopo &PostScript; e PCL, il linguaggio Epson's ESC/P è uno dei più conosciuti.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-pcl">PCL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl">hpgl</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-esp">
- <glossterm
-><acronym
->ESP</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->E</emphasis
->asy <emphasis
->S</emphasis
->oftware <emphasis
->P</emphasis
->roducts, l'azienda che ha sviluppato &CUPS; (il "Common &UNIX; Printing System"). </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-easysoftwareproducts"
->Prodotti Easy Software</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro"
->ESP PrintPro</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>ESP</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>E</emphasis>asy <emphasis>S</emphasis>oftware <emphasis>P</emphasis>roducts, l'azienda che ha sviluppato &CUPS; (il "Common &UNIX; Printing System"). </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-easysoftwareproducts">Prodotti Easy Software</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro">ESP PrintPro</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-espghostscript">
- <glossterm
-><acronym
->ESP</acronym
-> Ghostscript</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Una versione di Gostscript che è mantenuta dalla Easy Software products. Include i driver Gimp-Print precompilati per un sacco di stampanti a getto d'inchiostro (più altre cose aggiuntive). ESP Ghostscript produce stampe di qualità fotografica in molti casi, in particolare con i modelli di stampante della serie Epson Stylus. ESP Ghostscript è software con licenza GPL. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-easysoftwareproducts"
->Prodotti Easy Software</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro"
->ESP PrintPro</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>ESP</acronym> Ghostscript</glossterm>
+ <glossdef><para>Una versione di Gostscript che è mantenuta dalla Easy Software products. Include i driver Gimp-Print precompilati per un sacco di stampanti a getto d'inchiostro (più altre cose aggiuntive). ESP Ghostscript produce stampe di qualità fotografica in molti casi, in particolare con i modelli di stampante della serie Epson Stylus. ESP Ghostscript è software con licenza GPL. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-easysoftwareproducts">Prodotti Easy Software</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro">ESP PrintPro</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-espprintpro">
- <glossterm
-><acronym
->ESP</acronym
-> PrintPro</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Questa miglioria professionale a &CUPS; (il "Common &UNIX; Printing System") è venduta dagli sviluppatori di &CUPS; completa con più di 2300 driver di stampa per moltissime piattaforme &UNIX; commerciali. <ulink url="http://www.easysw.com/printpro/"
->ESP PrinPro</ulink
-> è pensato per funzionare "fuori dalla scatola" con piccoli o nulli interventi di configurazione da parte degli utenti e amministratori. ESP inoltre vende contratti di supporto per &CUPS; e prinPro. Queste vendite aiutano a sostenere gli sviluppatori che scrivono la versione libera di &CUPS;. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>ESP</acronym> PrintPro</glossterm>
+ <glossdef><para>Questa miglioria professionale a &CUPS; (il "Common &UNIX; Printing System") è venduta dagli sviluppatori di &CUPS; completa con più di 2300 driver di stampa per moltissime piattaforme &UNIX; commerciali. <ulink url="http://www.easysw.com/printpro/">ESP PrinPro</ulink> è pensato per funzionare "fuori dalla scatola" con piccoli o nulli interventi di configurazione da parte degli utenti e amministratori. ESP inoltre vende contratti di supporto per &CUPS; e prinPro. Queste vendite aiutano a sostenere gli sviluppatori che scrivono la versione libera di &CUPS;. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-filter">
- <glossterm
->Filtro</glossterm>
- <glossdef
-><para
->I filtri, in generale, sono programmi che prendono alcuni dati in ingresso, lavorano su di essi e li passano come dati in uscita. I filtri possono cambiare o meno i dati. I filtri, nel contesto della stampa, sono programmi che convertono un file dato (destinato alla stampa, ma non adatto a causa del formato in cui si trova) in un formato stampabile. A volte devono essere costruite "catene di filtri" per raggiungere il risultato, incanalando i dati in uscita da un filtro come dati di ingresso del successivo. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->Ghostscript</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-rip"
->RIP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Filtro</glossterm>
+ <glossdef><para>I filtri, in generale, sono programmi che prendono alcuni dati in ingresso, lavorano su di essi e li passano come dati in uscita. I filtri possono cambiare o meno i dati. I filtri, nel contesto della stampa, sono programmi che convertono un file dato (destinato alla stampa, ma non adatto a causa del formato in cui si trova) in un formato stampabile. A volte devono essere costruite "catene di filtri" per raggiungere il risultato, incanalando i dati in uscita da un filtro come dati di ingresso del successivo. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">Ghostscript</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-rip">RIP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-foomatic">
- <glossterm
->Foomatic</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Foomatic è stato inizialmente un nome che raccoglieva in sé diversi strumenti disponibili da <ulink url="http://www.linuxprinting.org/"
->Linuxprinting.org</ulink
->. Questi strumenti sono stati scritti per rendere più facile l'utilizzo agli utenti del tradizionale Ghostscript e degli altri filtri di stampa. Inoltre mirano a estendere le capacità dei filtri aggiungendo nuove opzioni dalla riga di comando o a spiegare i dati di esecuzione del driver. Le varie incarnazioni di Foomatic sono &CUPS;-O-Matic, PPD-O-Matic, PDQ-O-Matic, LPD-O-Matic, PPR-O-Matic, MF-O-Matic e Direct-O-Matic. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cups-o-matic"
->&CUPS;-O-Matic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-PPD-O-Matic"
->PPD-O-Matic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cupsomatic"
->cupsomatic</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Foomatic</glossterm>
+ <glossdef><para>Foomatic è stato inizialmente un nome che raccoglieva in sé diversi strumenti disponibili da <ulink url="http://www.linuxprinting.org/">Linuxprinting.org</ulink>. Questi strumenti sono stati scritti per rendere più facile l'utilizzo agli utenti del tradizionale Ghostscript e degli altri filtri di stampa. Inoltre mirano a estendere le capacità dei filtri aggiungendo nuove opzioni dalla riga di comando o a spiegare i dati di esecuzione del driver. Le varie incarnazioni di Foomatic sono &CUPS;-O-Matic, PPD-O-Matic, PDQ-O-Matic, LPD-O-Matic, PPR-O-Matic, MF-O-Matic e Direct-O-Matic. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cups-o-matic">&CUPS;-O-Matic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-PPD-O-Matic">PPD-O-Matic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cupsomatic">cupsomatic</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ghostscript">
- <glossterm
->Ghostscript</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Ghostscript è un programma Raster Image Processor (RIP) per &PostScript;, originariamente sviluppato da Peter Deutsch. C'è sempre una versione <acronym
->GPL</acronym
-> di Ghostscript disponibile per un utilizzo e una distribuzione libera (generalmente vecchia di 1 anno) mentre la versione attuale è venduta commercialmente sotto un'altra licenza. Ghostscript è ampiamente utilizzato nel mondo Linux e &UNIX; per la trasformazione di &PostScript; in dati raster adatti all'invio a dispositivi non-&PostScript;.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-rip"
->RIP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Ghostscript</glossterm>
+ <glossdef><para>Ghostscript è un programma Raster Image Processor (RIP) per &PostScript;, originariamente sviluppato da Peter Deutsch. C'è sempre una versione <acronym>GPL</acronym> di Ghostscript disponibile per un utilizzo e una distribuzione libera (generalmente vecchia di 1 anno) mentre la versione attuale è venduta commercialmente sotto un'altra licenza. Ghostscript è ampiamente utilizzato nel mondo Linux e &UNIX; per la trasformazione di &PostScript; in dati raster adatti all'invio a dispositivi non-&PostScript;.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-rip">RIP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-gimpprint">
- <glossterm
->Gimp-Print</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Al contrario del nome, Gimp-Print non è più solo il plugin da usare per stampare dal famoso programma Gimp. Il suo codice base può essere compilato in... *... una serie di PPD e filtri associati che si integrano facilmente in &CUPS; supportando circa 130 modelli diversi di stampante, facendo ottenere in molti casi stampe di qualità fotografica; *... un filtro Ghostscript che può essere usato con qualsiasi altro programma che necessiti di un software-RIP; *... una libreria che può essere usata da altre applicazioni software che necessitano di funzioni di rasterizzazione. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-lexmark"
->Driver Lexmark</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-rip"
->RIP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->Ghostscript</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Gimp-Print</glossterm>
+ <glossdef><para>Al contrario del nome, Gimp-Print non è più solo il plugin da usare per stampare dal famoso programma Gimp. Il suo codice base può essere compilato in... *... una serie di PPD e filtri associati che si integrano facilmente in &CUPS; supportando circa 130 modelli diversi di stampante, facendo ottenere in molti casi stampe di qualità fotografica; *... un filtro Ghostscript che può essere usato con qualsiasi altro programma che necessiti di un software-RIP; *... una libreria che può essere usata da altre applicazioni software che necessitano di funzioni di rasterizzazione. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-lexmark">Driver Lexmark</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-rip">RIP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">Ghostscript</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-hp">
- <glossterm
-><acronym
->&HP;</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->H</emphasis
->ewlett-<emphasis
->P</emphasis
->ackard, una delle prime aziende che ha distribuito i propri driver per Linux. Recentemente l'azienda ha rilasciato il pacchetto di driver "HPIJS" comprensivo di codice sorgente e sotto licenza libera. È la prima azienda produttrice di stampanti che lo fa. HPIJS supporta la maggior parte dei modelli recenti di HP Ink- e DeskJet. </para>
+ <glossterm><acronym>&HP;</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>H</emphasis>ewlett-<emphasis>P</emphasis>ackard, una delle prime aziende che ha distribuito i propri driver per Linux. Recentemente l'azienda ha rilasciato il pacchetto di driver "HPIJS" comprensivo di codice sorgente e sotto licenza libera. È la prima azienda produttrice di stampanti che lo fa. HPIJS supporta la maggior parte dei modelli recenti di HP Ink- e DeskJet. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-hpgl">
- <glossterm
-><acronym
->&HP;/GL</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->&HP;</emphasis
-> <emphasis
->G</emphasis
->raphical <emphasis
->L</emphasis
->anguage; un linguaggio di stampa &HP; usato principalmente nei plotter. Diversi programmi CAD (Computer Aided Design) salvano file &HP;/GL per la stampa.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-escp"
->ESC/P</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pcl"
->PCL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>&HP;/GL</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>&HP;</emphasis> <emphasis>G</emphasis>raphical <emphasis>L</emphasis>anguage; un linguaggio di stampa &HP; usato principalmente nei plotter. Diversi programmi CAD (Computer Aided Design) salvano file &HP;/GL per la stampa.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-escp">ESC/P</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pcl">PCL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-hpjetdirectprotocol">
- <glossterm
->Protocollo &HP; JetDirect</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Un termine coniato da &HP; per descrivere la loro implementazione del trasferimento dati di stampa alla stampante via protocolli chiamati diversamente "AppSocket" o "Stampa diretta TCP/IP".</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-appsocketprotocol"
->Protocollo AppSocket Protocol</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-directtcpipprinting"
->Stampa diretta TCP/IP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Protocollo &HP; JetDirect</glossterm>
+ <glossdef><para>Un termine coniato da &HP; per descrivere la loro implementazione del trasferimento dati di stampa alla stampante via protocolli chiamati diversamente "AppSocket" o "Stampa diretta TCP/IP".</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-appsocketprotocol">Protocollo AppSocket Protocol</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-directtcpipprinting">Stampa diretta TCP/IP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ietf">
- <glossterm
-><acronym
->IETF</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->I</emphasis
->nternet <emphasis
->E</emphasis
->ngineering <emphasis
->T</emphasis
->ask <emphasis
->F</emphasis
->orce; un consesso di esperti di software e hardware per Internet che discutono le nuove tecnologie di rete e molto spesso approdano a conclusioni viste da molti come standard. "TCP/IP" è l'esempio più famoso. Gli standard IETF, così come le bozze, discussioni, idee e guide utili, sono pubblicati nella famosa serie di "RFC", che sono disponibili al pubblico e incluse nella maggior parte delle distribuzioni Linux e BSD.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-ipp"
->IPP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pwg"
->PWG</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-rfc"
->RFC</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>IETF</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>I</emphasis>nternet <emphasis>E</emphasis>ngineering <emphasis>T</emphasis>ask <emphasis>F</emphasis>orce; un consesso di esperti di software e hardware per Internet che discutono le nuove tecnologie di rete e molto spesso approdano a conclusioni viste da molti come standard. "TCP/IP" è l'esempio più famoso. Gli standard IETF, così come le bozze, discussioni, idee e guide utili, sono pubblicati nella famosa serie di "RFC", che sono disponibili al pubblico e incluse nella maggior parte delle distribuzioni Linux e BSD.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-ipp">IPP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pwg">PWG</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-rfc">RFC</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ipp">
- <glossterm
-><acronym
->IPP</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->I</emphasis
->nternet <emphasis
->P</emphasis
->rinting <emphasis
->P</emphasis
->rotocol; definito in una serie di RFC accettati da IETF come "proposta di standard"; è stato progettato da PWG. -- IPP rappresenta un concetto totalmente nuovo per la stampa in rete, ma utilizza un sistema conosciuto e testato per il trasferimento dei dati: HTTP 1.1! Non "reinventando la ruota", e basandosi su preesistenti e robusti standard di Internet, IPP è in grado di "riciclare" in modo semplice altri standard compatibili con HTTP: * sistemi di autenticazione Basic, Digest o con certificati; * cifratura dei dati tramite SSL o TLS; * LDAP per i servizi di directory (per pubblicare i dati sulle stampanti, opzioni dei dispositivi, driver, costi o anche per la rete; o per controllare le password durante la fase di autenticazione). </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pwg"
->PWG</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ietf"
->IETF</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-rfc"
->RFC</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-tls"
->TLS</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>IPP</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>I</emphasis>nternet <emphasis>P</emphasis>rinting <emphasis>P</emphasis>rotocol; definito in una serie di RFC accettati da IETF come "proposta di standard"; è stato progettato da PWG. -- IPP rappresenta un concetto totalmente nuovo per la stampa in rete, ma utilizza un sistema conosciuto e testato per il trasferimento dei dati: HTTP 1.1! Non "reinventando la ruota", e basandosi su preesistenti e robusti standard di Internet, IPP è in grado di "riciclare" in modo semplice altri standard compatibili con HTTP: * sistemi di autenticazione Basic, Digest o con certificati; * cifratura dei dati tramite SSL o TLS; * LDAP per i servizi di directory (per pubblicare i dati sulle stampanti, opzioni dei dispositivi, driver, costi o anche per la rete; o per controllare le password durante la fase di autenticazione). </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pwg">PWG</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ietf">IETF</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-rfc">RFC</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-tls">TLS</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-tdeprint">
- <glossterm
-><acronym
->TDEPrint</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->La nuova funzionalità di stampa di &kde; a partire dalla versione 2.2 consiste di diversi moduli che trasformano le caratteristiche e le impostazioni di diversi sottosistemi di stampa disponibili (&CUPS;, LPR/LPD stile BSD, RLPR...) in piacevoli finestre e finestre di dialogo della &GUI; di &kde; che ne facilitano l'uso. Il più importante per l'uso giornaliero è "kprinter", la nuova &GUI; di stampa. -- Nota: TDEPrint <emphasis
->non</emphasis
-> implementa un proprio meccanismo di accodamento o elaborazione &PostScript;; per fare ciò si affida al <emphasis
->sottosistema di stampa</emphasis
-> selezionato -- in ogni caso vi aggiunge al di sopra alcune sue funzionalità... </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting"
->Stampa stile BSD</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-kprinter"
->kprinter</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-tdeprinthandbook"
->Manuale di TDEPrint</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>TDEPrint</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>La nuova funzionalità di stampa di &kde; a partire dalla versione 2.2 consiste di diversi moduli che trasformano le caratteristiche e le impostazioni di diversi sottosistemi di stampa disponibili (&CUPS;, LPR/LPD stile BSD, RLPR...) in piacevoli finestre e finestre di dialogo della &GUI; di &kde; che ne facilitano l'uso. Il più importante per l'uso giornaliero è "kprinter", la nuova &GUI; di stampa. -- Nota: TDEPrint <emphasis>non</emphasis> implementa un proprio meccanismo di accodamento o elaborazione &PostScript;; per fare ciò si affida al <emphasis>sottosistema di stampa</emphasis> selezionato -- in ogni caso vi aggiunge al di sopra alcune sue funzionalità... </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting">Stampa stile BSD</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-kprinter">kprinter</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-tdeprinthandbook">Manuale di TDEPrint</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-tdeprinthandbook">
- <glossterm
-><acronym
->Manuale di TDEPrint...</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->... è il nome del documento di riferimento che descrive le funzioni di TDEPrint agli utenti e agli amministratori. Puoi caricarlo in Konqueror digitando "help:/tdeprint" nel campo dell'indirizzo.Il <ulink url="http://printing.kde.org/"
->sito web di TDEPrint</ulink
-> è la risorsa per gli aggiornamenti di questa documentazione, così come versioni PDF adatte alla stampa. Realizzato e gestito da Kurt Pfeifle. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-cupsfaq"
->&CUPS;-FAQ</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>Manuale di TDEPrint...</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>... è il nome del documento di riferimento che descrive le funzioni di TDEPrint agli utenti e agli amministratori. Puoi caricarlo in Konqueror digitando "help:/tdeprint" nel campo dell'indirizzo.Il <ulink url="http://printing.kde.org/">sito web di TDEPrint</ulink> è la risorsa per gli aggiornamenti di questa documentazione, così come versioni PDF adatte alla stampa. Realizzato e gestito da Kurt Pfeifle. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-cupsfaq">&CUPS;-FAQ</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-kprinter">
- <glossterm
->kprinter</glossterm>
- <glossdef
-><para
-><emphasis
->kprinter</emphasis
-> è il nuovo potentissimo strumento per la stampa usato nativamente da tutte le applicazioni &kde;. Al contrario di quanto comunemente si pensa, <emphasis
->kprinter</emphasis
-> <emphasis
->non</emphasis
-> funziona esclusivamente con &CUPS;, bensì supporta differenti sottosistemi di stampa. Puoi anche passare "al volo" ad un sottosistema differente, tra due lavori, senza necessità di riconfigurazione. Ovviamente grazie alle potenti caratteristiche di &CUPS;, <emphasis
->kprinter</emphasis
-> lavora al meglio come interfaccia per &CUPS;. <emphasis
->kprinter</emphasis
-> è il successore di "qtcups", che non è più sviluppato da tempo. Ha ereditato tutte le migliori caratteristiche di qtcups aggiungendone di nuove. COSA PIÙ IMPORTANTE: potete usare <emphasis
->kprinter</emphasis
-> con tutte le sue funzioni con tutte le applicazioni non-&kde; che consentono di specificare un comando personalizzato per la stampa, come gv, Acrobat Reader, Netscape, Mozilla, Galeon, StarOffice, OpenOffice e tutti i programmi GNOME. <emphasis
->kprinter</emphasis
-> può funzionare come programma "standalone", lanciato da un terminale X o da "Esegui comando" per stampare differenti file da cartelle differenti, con formati differenti, nello stesso lavoro di stampa e simultaneamente, senza la necessità di aprire i file con le relative applicazioni! (I formati di file supportati in questo modo sono &PostScript;, PDF, testo internazionale ed ASCII, così come vari formati grafici molto diffusi come PNG, TIFF, JPEG, PNM, Sun RASTER, &etc;) </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-qtcups"
->QtCUPS</glossseealso>
+ <glossterm>kprinter</glossterm>
+ <glossdef><para><emphasis>kprinter</emphasis> è il nuovo potentissimo strumento per la stampa usato nativamente da tutte le applicazioni &kde;. Al contrario di quanto comunemente si pensa, <emphasis>kprinter</emphasis> <emphasis>non</emphasis> funziona esclusivamente con &CUPS;, bensì supporta differenti sottosistemi di stampa. Puoi anche passare "al volo" ad un sottosistema differente, tra due lavori, senza necessità di riconfigurazione. Ovviamente grazie alle potenti caratteristiche di &CUPS;, <emphasis>kprinter</emphasis> lavora al meglio come interfaccia per &CUPS;. <emphasis>kprinter</emphasis> è il successore di "qtcups", che non è più sviluppato da tempo. Ha ereditato tutte le migliori caratteristiche di qtcups aggiungendone di nuove. COSA PIÙ IMPORTANTE: potete usare <emphasis>kprinter</emphasis> con tutte le sue funzioni con tutte le applicazioni non-&kde; che consentono di specificare un comando personalizzato per la stampa, come gv, Acrobat Reader, Netscape, Mozilla, Galeon, StarOffice, OpenOffice e tutti i programmi GNOME. <emphasis>kprinter</emphasis> può funzionare come programma "standalone", lanciato da un terminale X o da "Esegui comando" per stampare differenti file da cartelle differenti, con formati differenti, nello stesso lavoro di stampa e simultaneamente, senza la necessità di aprire i file con le relative applicazioni! (I formati di file supportati in questo modo sono &PostScript;, PDF, testo internazionale ed ASCII, così come vari formati grafici molto diffusi come PNG, TIFF, JPEG, PNM, Sun RASTER, &etc;) </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-qtcups">QtCUPS</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-lexmark">
- <glossterm
-><acronym
->Lexmark</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->è stata una delle prime società a distribuire i driver di stampa per Linux dei propri modelli. In ogni caso, quei driver sono solo binari (nessun codice sorgente disponibile), e per questo motivo non possono essere integrati in altri progetti liberi di programmi di stampa. </para>
+ <glossterm><acronym>Lexmark</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>è stata una delle prime società a distribuire i driver di stampa per Linux dei propri modelli. In ogni caso, quei driver sono solo binari (nessun codice sorgente disponibile), e per questo motivo non possono essere integrati in altri progetti liberi di programmi di stampa. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-linuxprintingorg">
- <glossterm
->Linuxprinting.org</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Linuxprinting.org = non solo per Linux; si possono trovare informazioni utili per la stampa per tutti i sistemi operativi di tipo &UNIX;, *BSD e Unix commerciali. Questo sito ospita l'interessante progetto Foomatic, che mira a sviluppare un sistema di "meta-coda di stampa e strumenti di configurazione dei driver" (in grado di configurare, attraverso un'interfaccia comune, differenti sottosistemi di stampa ed i relativi driver) con la possibilità di trasferire tutte le code, le stampanti e i file di configurazione senza problemi verso un altro spooler senza nuove configurazioni. -- Inoltre, sul sito viene mantenuto il database delle stampanti (Printing Database); una collezione di driver e informazioni sulle periferiche che consente di trovare le informazioni più aggiornate sui modelli di stampante e generare dal sito i file di configurazione per ogni combinazione di spooler/driver/dispositivo di cui si conosca il funzionamento con Linux o un sottosistema di stampa &UNIX;. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingdatabase"
->Banca dati Linuxprinting</glossseealso>
+ <glossterm>Linuxprinting.org</glossterm>
+ <glossdef><para>Linuxprinting.org = non solo per Linux; si possono trovare informazioni utili per la stampa per tutti i sistemi operativi di tipo &UNIX;, *BSD e Unix commerciali. Questo sito ospita l'interessante progetto Foomatic, che mira a sviluppare un sistema di "meta-coda di stampa e strumenti di configurazione dei driver" (in grado di configurare, attraverso un'interfaccia comune, differenti sottosistemi di stampa ed i relativi driver) con la possibilità di trasferire tutte le code, le stampanti e i file di configurazione senza problemi verso un altro spooler senza nuove configurazioni. -- Inoltre, sul sito viene mantenuto il database delle stampanti (Printing Database); una collezione di driver e informazioni sulle periferiche che consente di trovare le informazioni più aggiornate sui modelli di stampante e generare dal sito i file di configurazione per ogni combinazione di spooler/driver/dispositivo di cui si conosca il funzionamento con Linux o un sottosistema di stampa &UNIX;. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingdatabase">Banca dati Linuxprinting</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-linuxprintingdatabase">
- <glossterm
-><acronym
->Banca dati Linuxprinting.org</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->... Database contenente stampanti e driver a loro adatti... ...tante informazioni e documentazione da reperire... ...attualmente fornisce alcuni strumenti e utilità per facilitare l'integrazione con questi driver in un dato sistema... la famiglia di utilità "Foomatic"; è l'insieme di strumenti per far uso del database con la maggior parte dei sottosistemi di stampa comunemente utilizzati, per generare "al volo" configurazioni funzionanti per il proprio modello di stampante. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-foomatic"
->Foomatic</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>Banca dati Linuxprinting.org</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>... Database contenente stampanti e driver a loro adatti... ...tante informazioni e documentazione da reperire... ...attualmente fornisce alcuni strumenti e utilità per facilitare l'integrazione con questi driver in un dato sistema... la famiglia di utilità "Foomatic"; è l'insieme di strumenti per far uso del database con la maggior parte dei sottosistemi di stampa comunemente utilizzati, per generare "al volo" configurazioni funzionanti per il proprio modello di stampante. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-foomatic">Foomatic</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-lprlpd">
- <glossterm
->Stampa <acronym
->LPR/LPD</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->LPR == alcune persone traducono <emphasis
->L</emphasis
->ine <emphasis
->P</emphasis
->rinting <emphasis
->R</emphasis
->equest, altre: <emphasis
->L</emphasis
->ine <emphasis
->P</emphasis
->rinter <emphasis
->R</emphasis
->emote.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting"
->Stampa stile BSD</glossseealso>
+ <glossterm>Stampa <acronym>LPR/LPD</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>LPR == alcune persone traducono <emphasis>L</emphasis>ine <emphasis>P</emphasis>rinting <emphasis>R</emphasis>equest, altre: <emphasis>L</emphasis>ine <emphasis>P</emphasis>rinter <emphasis>R</emphasis>emote.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting">Stampa stile BSD</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-magicfilter">
- <glossterm
->Magicfilter</glossterm>
- <glossdef
-><para
->In modo simile al programma APSfiler, Magicfilter fornisce funzioni di riconoscimento automatico del tipo di file e, su questa base, conversione automatica di file in un formato stampabile, a seconda della stampante di destinazione.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-apsfilter"
->APSfilter</glossseealso>
+ <glossterm>Magicfilter</glossterm>
+ <glossdef><para>In modo simile al programma APSfiler, Magicfilter fornisce funzioni di riconoscimento automatico del tipo di file e, su questa base, conversione automatica di file in un formato stampabile, a seconda della stampante di destinazione.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-apsfilter">APSfilter</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-mimetypes">
- <glossterm
->Tipi &MIME;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->M</emphasis
->ultipurpose (o Multimedia) <emphasis
->I</emphasis
->nternet <emphasis
->M</emphasis
->ail <emphasis
->E</emphasis
->xtensions; i tipi &MIME; sono stati inizialmente usati per consentire la spedizione di dati binari (come allegati di posta contenenti immagini) su connessioni di posta che trasmettevano solamente caratteri ASCII: i dati dovevano essere pertanto codificati in una rappresentazione ASCII. Più avanti questo concetto è stato esteso per descrivere un formato di dati in modo indipendente dalla piattaforma, ma al tempo stesso non ambiguo. Dal mondo &Windows; tutti conoscono l'estensione .doc dei i file &Microsoft; Word. Questa viene gestita in modo ambiguo sulla piattaforma &Windows;: l'estensione .doc viene usata per normali file di testo o per i file di Adobe Framemaker. E se un vero file Word viene rinominato con un'estensione differente non potrà essere più aperto dal programma. I file tipizzati con &MIME; sono accompagnati da una stringa di riconoscimento che ne descrive il formato in base a <emphasis
->categoria_principale/sottocategoria</emphasis
->. All'interno di IPP i file da stampare sono identificati tramite tipi &MIME;. I tipi &MIME; sono registrati tramite IANA (Internet Assigning Numbers <emphasis
->Association</emphasis
->) in modo da rimanere non ambigui. &CUPS; utilizza alcuni tipi &MIME; appositamente registrati, come <emphasis
->application/vnd.cups-raster</emphasis
-> (per il formato di immagine raster internamente usato da &CUPS;). </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-easysoftwareproducts"
->Prodotti Easy Software</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro"
->ESP PrintPro</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-gimpprint"
->Gimp-Print</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Tipi &MIME;</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>M</emphasis>ultipurpose (o Multimedia) <emphasis>I</emphasis>nternet <emphasis>M</emphasis>ail <emphasis>E</emphasis>xtensions; i tipi &MIME; sono stati inizialmente usati per consentire la spedizione di dati binari (come allegati di posta contenenti immagini) su connessioni di posta che trasmettevano solamente caratteri ASCII: i dati dovevano essere pertanto codificati in una rappresentazione ASCII. Più avanti questo concetto è stato esteso per descrivere un formato di dati in modo indipendente dalla piattaforma, ma al tempo stesso non ambiguo. Dal mondo &Windows; tutti conoscono l'estensione .doc dei i file &Microsoft; Word. Questa viene gestita in modo ambiguo sulla piattaforma &Windows;: l'estensione .doc viene usata per normali file di testo o per i file di Adobe Framemaker. E se un vero file Word viene rinominato con un'estensione differente non potrà essere più aperto dal programma. I file tipizzati con &MIME; sono accompagnati da una stringa di riconoscimento che ne descrive il formato in base a <emphasis>categoria_principale/sottocategoria</emphasis>. All'interno di IPP i file da stampare sono identificati tramite tipi &MIME;. I tipi &MIME; sono registrati tramite IANA (Internet Assigning Numbers <emphasis>Association</emphasis>) in modo da rimanere non ambigui. &CUPS; utilizza alcuni tipi &MIME; appositamente registrati, come <emphasis>application/vnd.cups-raster</emphasis> (per il formato di immagine raster internamente usato da &CUPS;). </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-easysoftwareproducts">Prodotti Easy Software</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-espprintpro">ESP PrintPro</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-gimpprint">Gimp-Print</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-pcl">
- <glossterm
-><acronym
->PCL</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->P</emphasis
->rinter <emphasis
->C</emphasis
->ontrol <emphasis
->L</emphasis
->anguage; sviluppato da &HP;. PCL partito nella versione 1 come un semplice insieme di comandi per la stampa ASCII; attualmente, nelle versioni PCL6 e PCL-X, è capace di stampare grafica e colore -- ma al di fuori del mondo di &Microsoft; &Windows; e &HP-UX; (Marchio &HP; di &UNIX;), non è usato comunemente...</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-escp"
->ESC/P</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl"
->&HP;/GL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pdl"
->PDL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>PCL</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>P</emphasis>rinter <emphasis>C</emphasis>ontrol <emphasis>L</emphasis>anguage; sviluppato da &HP;. PCL partito nella versione 1 come un semplice insieme di comandi per la stampa ASCII; attualmente, nelle versioni PCL6 e PCL-X, è capace di stampare grafica e colore -- ma al di fuori del mondo di &Microsoft; &Windows; e &HP-UX; (Marchio &HP; di &UNIX;), non è usato comunemente...</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-escp">ESC/P</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl">&HP;/GL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pdl">PDL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-pdl">
- <glossterm
-><acronym
->PDL</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->P</emphasis
->age <emphasis
->D</emphasis
->escription <emphasis
->L</emphasis
->anguage; PDL descrive, in modo astratto, la rappresentazione grafica di una pagina. - Prima del trasferimento al toner o che l'inchiostro sia posato sulla carta, un PDL deve essere precedentemente "interpretato" first. In &UNIX;, il PDL più importante è &PostScript;. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-escp"
->ESC/P</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl"
->&HP;/GL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pcl"
->PCL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>PDL</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>P</emphasis>age <emphasis>D</emphasis>escription <emphasis>L</emphasis>anguage; PDL descrive, in modo astratto, la rappresentazione grafica di una pagina. - Prima del trasferimento al toner o che l'inchiostro sia posato sulla carta, un PDL deve essere precedentemente "interpretato" first. In &UNIX;, il PDL più importante è &PostScript;. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-escp">ESC/P</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl">&HP;/GL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pcl">PCL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-pixel">
- <glossterm
->Pixel</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->Pic</emphasis
->ture <emphasis
->El</emphasis
->ement; questo termine descrive la parte più piccola di un'immagine raster (sia stampata su carta che visualizzata su monitor a tubo catodico o LCD). Come qualunque rappresentazione grafica o di immagine su questi tipi di dispositivi di uscita è composta di pixel, i valori di "ppi" (pixel per inch, pixel per pollice) e &dpi; (dots per inch, punti per pollice) sono un parametro importante per la qualità complessiva e risoluzione di un'immagine.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-filter"
->Filtro</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->Ghostscript</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-raster"
->Trama</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Pixel</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>Pic</emphasis>ture <emphasis>El</emphasis>ement; questo termine descrive la parte più piccola di un'immagine raster (sia stampata su carta che visualizzata su monitor a tubo catodico o LCD). Come qualunque rappresentazione grafica o di immagine su questi tipi di dispositivi di uscita è composta di pixel, i valori di "ppi" (pixel per inch, pixel per pollice) e &dpi; (dots per inch, punti per pollice) sono un parametro importante per la qualità complessiva e risoluzione di un'immagine.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-filter">Filtro</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">Ghostscript</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-raster">Trama</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-pjl">
- <glossterm
-><acronym
->PJL</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->P</emphasis
->rint <emphasis
->J</emphasis
->ob <emphasis
->L</emphasis
->anguage; sviluppato da &HP; per controllare e per influire sulle impostazioni predefinite e specifiche per operazione di una stampante. Potrebbe essere usato non solo per le stampanti (PCL) di &HP;; anche molte stampanti &PostScript; e altre comprendono i comandi PJL inviati con un'operazione di stampa, o con un segnale separato.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-pcl"
->PCL</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>PJL</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>P</emphasis>rint <emphasis>J</emphasis>ob <emphasis>L</emphasis>anguage; sviluppato da &HP; per controllare e per influire sulle impostazioni predefinite e specifiche per operazione di una stampante. Potrebbe essere usato non solo per le stampanti (PCL) di &HP;; anche molte stampanti &PostScript; e altre comprendono i comandi PJL inviati con un'operazione di stampa, o con un segnale separato.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-pcl">PCL</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-postscript">
- <glossterm
->&PostScript;</glossterm>
- <glossdef
-><para
->&PostScript; (spesso abbreviato con "PS") è l' standard de-facto nel mondo &UNIX; per la stampa di file. È stato sviluppato da Adobe e rilasciato sotto licenza ai produttori di stampanti e alle società produttrici di software. Oltre alle specifiche &PostScript; pubblicate da Adobe, ci sono altre implementazioni di "terze parti" di programmi di creazione &PostScript; e interpretazione &PostScript; disponibili (uno dei più noti nel mondo del software libero è Ghostscript, un potente interprete PS). </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-escp"
->ESC/P</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl"
->&HP;/GL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pcl"
->PCL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ppd"
->PPD</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>&PostScript;</glossterm>
+ <glossdef><para>&PostScript; (spesso abbreviato con "PS") è l' standard de-facto nel mondo &UNIX; per la stampa di file. È stato sviluppato da Adobe e rilasciato sotto licenza ai produttori di stampanti e alle società produttrici di software. Oltre alle specifiche &PostScript; pubblicate da Adobe, ci sono altre implementazioni di "terze parti" di programmi di creazione &PostScript; e interpretazione &PostScript; disponibili (uno dei più noti nel mondo del software libero è Ghostscript, un potente interprete PS). </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-escp">ESC/P</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-hpgl">&HP;/GL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pcl">PCL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ppd">PPD</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ppd">
- <glossterm
-><acronym
->PPD</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->P</emphasis
->ostScript <emphasis
->P</emphasis
->rinter <emphasis
->D</emphasis
->escription; I file PPD sono dei file ASCII contenenti tutte le informazioni sulle caratteristiche speciali di una stampante, oltre alle definizioni dei comandi (&PostScript; o PJL) da chiamare per una certa caratteristica (come la stampa fronte/retro). Come si può capire dalla spiegazione dell'acronimo, i file PPD erano usati in origine solo per le stampanti &PostScript;. &CUPS; ha esteso il concetto di PPDF a tutti i tipi di stampante . I file PPD per le stampanti &PostScript; sono messi a disposizione dai costruttori. Possono essere utilizzati con &CUPS; e TDEPrint per accedere a tutte le funzioni di ogni stampante &PostScript;. Gli sviluppatori di TDEPrint raccomandano l'utilizzo di file PPD sviluppati per &Microsoft; Windows NT. I file PPD per le stampanti non &PostScript; <emphasis
->hanno bisogno</emphasis
-> di un "filtro" compagno per elaborare i file &PostScript; in un formato comprensibile per il dispositivo di stampa non &PostScript;. Queste coppie di PPD/filtri non sono (ancora) messi a disposizione dai costruttori delle stampanti. In seguito alla scelta degli sviluppatori di &CUPS; di utilizzare i file PPD, la comunità del software libero è stata in grado di sviluppare rapidamente il supporto per la maggior parte dei modelli di stampante utilizzati tramite file PPD e tradizionali filtri Ghostscript. Ma attenzione: la qualità di stampa varia da "alta qualità fotografica" (usando Gimp-Print con la maggior parte delle stampanti a getto d'inchiostro Epson) a "difficilmente leggibile" (usando i filtri Ghostscript adattati per Foomatic con modelli classificati come "paperweight" nel database di Linuxprinting.org). </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-cups"
->&CUPS;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingorg"
->Linuxprinting.org</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>PPD</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>P</emphasis>ostScript <emphasis>P</emphasis>rinter <emphasis>D</emphasis>escription; I file PPD sono dei file ASCII contenenti tutte le informazioni sulle caratteristiche speciali di una stampante, oltre alle definizioni dei comandi (&PostScript; o PJL) da chiamare per una certa caratteristica (come la stampa fronte/retro). Come si può capire dalla spiegazione dell'acronimo, i file PPD erano usati in origine solo per le stampanti &PostScript;. &CUPS; ha esteso il concetto di PPDF a tutti i tipi di stampante . I file PPD per le stampanti &PostScript; sono messi a disposizione dai costruttori. Possono essere utilizzati con &CUPS; e TDEPrint per accedere a tutte le funzioni di ogni stampante &PostScript;. Gli sviluppatori di TDEPrint raccomandano l'utilizzo di file PPD sviluppati per &Microsoft; Windows NT. I file PPD per le stampanti non &PostScript; <emphasis>hanno bisogno</emphasis> di un "filtro" compagno per elaborare i file &PostScript; in un formato comprensibile per il dispositivo di stampa non &PostScript;. Queste coppie di PPD/filtri non sono (ancora) messi a disposizione dai costruttori delle stampanti. In seguito alla scelta degli sviluppatori di &CUPS; di utilizzare i file PPD, la comunità del software libero è stata in grado di sviluppare rapidamente il supporto per la maggior parte dei modelli di stampante utilizzati tramite file PPD e tradizionali filtri Ghostscript. Ma attenzione: la qualità di stampa varia da "alta qualità fotografica" (usando Gimp-Print con la maggior parte delle stampanti a getto d'inchiostro Epson) a "difficilmente leggibile" (usando i filtri Ghostscript adattati per Foomatic con modelli classificati come "paperweight" nel database di Linuxprinting.org). </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-cups">&CUPS;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingorg">Linuxprinting.org</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-PPD-O-Matic">
- <glossterm
->PPD-O-Matic</glossterm>
- <glossdef
-><para
->PPD-O-Matic è un insieme di script Perl in esecuzione sul server web di Linuxprinting.org e può essere usato in linea per generare PPD per qualunque stampante funzionante con Ghostscript. Questi PPD possono essere collegati a &CUPS;/TDEPrint, o utilizzati con programmi in grado di usare PPD come StarOffice per determinare tutti i diversi parametri delle operazioni di stampa.È consigliato, nella maggior parte dei casi, utilizzare "PPD-O-Matic" al posto del vecchio &CUPS;-O-Matic. Per generare un PPD, visitare il <ulink url="http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi"
->database delle stampanti</ulink
->, selezionare la propria stampante, seguire il collegamento che mostra i filtri disponibili per quella stampante, selezionarne uno, fare clic su "generate" e infine salvare il file localmente. Assicurarsi di leggere le istruzioni e che sul proprio sistema siano installati Ghostscript e il filtro scelto, prima di generare il PPD. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-cups-o-matic"
->&CUPS;-O-Matic</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingorg"
->Linuxprinting.org</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-foomatic"
->Foomatic</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>PPD-O-Matic</glossterm>
+ <glossdef><para>PPD-O-Matic è un insieme di script Perl in esecuzione sul server web di Linuxprinting.org e può essere usato in linea per generare PPD per qualunque stampante funzionante con Ghostscript. Questi PPD possono essere collegati a &CUPS;/TDEPrint, o utilizzati con programmi in grado di usare PPD come StarOffice per determinare tutti i diversi parametri delle operazioni di stampa.È consigliato, nella maggior parte dei casi, utilizzare "PPD-O-Matic" al posto del vecchio &CUPS;-O-Matic. Per generare un PPD, visitare il <ulink url="http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi">database delle stampanti</ulink>, selezionare la propria stampante, seguire il collegamento che mostra i filtri disponibili per quella stampante, selezionarne uno, fare clic su "generate" e infine salvare il file localmente. Assicurarsi di leggere le istruzioni e che sul proprio sistema siano installati Ghostscript e il filtro scelto, prima di generare il PPD. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-cups-o-matic">&CUPS;-O-Matic</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingorg">Linuxprinting.org</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-foomatic">Foomatic</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-printcap">
- <glossterm
->printcap</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Nei sistemi di stampa in stile BSD, il file "printcap" contiene le informazioni di configurazione; il demone di stampa legge questo file per determinare le stampanti disponibili, quali filtri utilizzare per ognuna, dove è posizionata la cartella di accodamento, se ci sono banner da utilizzare, e così via... Alcune applicazioni utilizzano l'accesso in lettura al file printcap per ottenere i nomi delle stampanti disponibili. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting"
->Stampa stile BSD</glossseealso>
+ <glossterm>printcap</glossterm>
+ <glossdef><para>Nei sistemi di stampa in stile BSD, il file "printcap" contiene le informazioni di configurazione; il demone di stampa legge questo file per determinare le stampanti disponibili, quali filtri utilizzare per ognuna, dove è posizionata la cartella di accodamento, se ci sono banner da utilizzare, e così via... Alcune applicazioni utilizzano l'accesso in lettura al file printcap per ottenere i nomi delle stampanti disponibili. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting">Stampa stile BSD</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-printermib">
- <glossterm
-><acronym
->MIB</acronym
->-Stampante</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->Printer</emphasis
->-<emphasis
->M</emphasis
->anagement <emphasis
->I</emphasis
->nformation <emphasis
->B</emphasis
->ase; il Printer-MIB definisce un insieme di parametri salvati nella stampante per l'accesso attraverso una rete. È utile se molte (in alcuni casi, letteralmente migliaia) stampanti di rete sono gestite centralmente con l'aiuto di SNMP (Simple Network Management Protocol).</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-pwg"
->PWG</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-snmp"
->SNMP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>MIB</acronym>-Stampante</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>Printer</emphasis>-<emphasis>M</emphasis>anagement <emphasis>I</emphasis>nformation <emphasis>B</emphasis>ase; il Printer-MIB definisce un insieme di parametri salvati nella stampante per l'accesso attraverso una rete. È utile se molte (in alcuni casi, letteralmente migliaia) stampanti di rete sono gestite centralmente con l'aiuto di SNMP (Simple Network Management Protocol).</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-pwg">PWG</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-snmp">SNMP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-pwg">
- <glossterm
-><acronym
->PWG</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->P</emphasis
->rinter <emphasis
->W</emphasis
->orking <emphasis
->G</emphasis
->roup; il PWG è un gruppo separato di rappresentanti dell'industria delle stampanti che ha, negli anni passati, sviluppato diversi standard relativi alla stampa di rete. Questi sono stati successivamente accettati come standard RFC dall'IETF, come "Printer-MIB" e IPP.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ipp"
->IPP</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-printermib"
->MIB-Stampante</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-snmp"
->SNMP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>PWG</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>P</emphasis>rinter <emphasis>W</emphasis>orking <emphasis>G</emphasis>roup; il PWG è un gruppo separato di rappresentanti dell'industria delle stampanti che ha, negli anni passati, sviluppato diversi standard relativi alla stampa di rete. Questi sono stati successivamente accettati come standard RFC dall'IETF, come "Printer-MIB" e IPP.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ipp">IPP</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-printermib">MIB-Stampante</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-snmp">SNMP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-printtdeioslave">
- <glossterm
->TDEIO Slave print:/ </glossterm>
- <glossdef
-><para
->Puoi utilizzare la sintassi "print:/..." per ottenere un accesso rapido alle risorse di TDEPrint. Digitando "print:/manager" come indirizzo URL di Konqueror si ottiene un accesso di amministrazione di TDEPrint. Konqueror utilizza la nota tecnologia di "KParts" di &kde; per farlo. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-ioslave"
->IO Slave</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-tdeparts"
->KParts</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>TDEIO Slave print:/ </glossterm>
+ <glossdef><para>Puoi utilizzare la sintassi "print:/..." per ottenere un accesso rapido alle risorse di TDEPrint. Digitando "print:/manager" come indirizzo URL di Konqueror si ottiene un accesso di amministrazione di TDEPrint. Konqueror utilizza la nota tecnologia di "KParts" di &kde; per farlo. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-ioslave">IO Slave</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-tdeparts">KParts</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-printerdatabase">
- <glossterm
->Banca dati stampante</glossterm>
- <glossdef
-><para
->.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingdatabase"
->Banca dati Linuxprinting</glossseealso>
+ <glossterm>Banca dati stampante</glossterm>
+ <glossdef><para>.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-linuxprintingdatabase">Banca dati Linuxprinting</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-qtcups">
- <glossterm
-><acronym
->Qt&CUPS;</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Qt&CUPS; e KUPS sono stati i predecessori di TDEPrint; ora sono deprecati e non più mantenuti. Tutto quanto di buono c'era in qtcups è stato ereditato da "kprinter", la nuova finestra di dialogo di stampa di KDE (migliore di qtcups); quanto di apprezzato c'era in kups è adesso nel gestore delle stampe di KDE (accessibile tramite il Centro di controllo di KDE o l'indirizzo "print:/manager" da Konqueror) -- con molte funzioni aggiuntive e meno bug... Il suo ex-sviluppatore è ora lo sviluppatore di TDEPrint -- un bravo e produttivo ragazzo, nonché veloce risolutore di bug... </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-kprinter"
->kprinter</glossseealso>
+ <glossterm><acronym>Qt&CUPS;</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Qt&CUPS; e KUPS sono stati i predecessori di TDEPrint; ora sono deprecati e non più mantenuti. Tutto quanto di buono c'era in qtcups è stato ereditato da "kprinter", la nuova finestra di dialogo di stampa di KDE (migliore di qtcups); quanto di apprezzato c'era in kups è adesso nel gestore delle stampe di KDE (accessibile tramite il Centro di controllo di KDE o l'indirizzo "print:/manager" da Konqueror) -- con molte funzioni aggiuntive e meno bug... Il suo ex-sviluppatore è ora lo sviluppatore di TDEPrint -- un bravo e produttivo ragazzo, nonché veloce risolutore di bug... </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-kprinter">kprinter</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-raster">
- <glossterm
->Immagine a trama</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Ogni figura su un mezzo fisico è composta da una struttura discreta di punti di differenti colori e (eventualmente) dimensioni. Questa è chiamata "immagine raster". Questa è l'opposto di una "immagine vettoriale" dove la grafica è descritta in termini di curve continue, ombre, forme e aree riempite, rappresentate da formule matematiche. Le immagini vettoriali normalmente hanno una dimensione più piccola quando sono rappresentate come file, e possono essere ridimensionate senza alcuna perdita di informazione e qualità --- ma non possono essere stampata direttamente, devono essere prima generate o convertite in raster alla risoluzione supportata dal dispositivo di uscita... La conversione in formato raster viene effettuata da un Raster Image Processor (RIP, spesso il programma Ghostscript) o qualche altro filtro.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-pixel"
->Pixel</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->Ghostscript</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-filter"
->Filtro</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-rip"
->RIP</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Immagine a trama</glossterm>
+ <glossdef><para>Ogni figura su un mezzo fisico è composta da una struttura discreta di punti di differenti colori e (eventualmente) dimensioni. Questa è chiamata "immagine raster". Questa è l'opposto di una "immagine vettoriale" dove la grafica è descritta in termini di curve continue, ombre, forme e aree riempite, rappresentate da formule matematiche. Le immagini vettoriali normalmente hanno una dimensione più piccola quando sono rappresentate come file, e possono essere ridimensionate senza alcuna perdita di informazione e qualità --- ma non possono essere stampata direttamente, devono essere prima generate o convertite in raster alla risoluzione supportata dal dispositivo di uscita... La conversione in formato raster viene effettuata da un Raster Image Processor (RIP, spesso il programma Ghostscript) o qualche altro filtro.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-pixel">Pixel</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">Ghostscript</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-filter">Filtro</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-rip">RIP</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-rip">
- <glossterm
-><acronym
->RIP</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->R</emphasis
->aster <emphasis
->I</emphasis
->mage <emphasis
->P</emphasis
->rocess(or); se usato riguardo la stampa, "RIP" indica un sistema hardware o software che converte &PostScript; (o altri formati di stampa rappresentati tramite un PDL non raster) in un formato di file raster in modo tale che sia comprensibile per il motore di stampa della stampante. Le stampanti &PostScript; includono il proprio RIP PostScript. Un RIP può o meno essere presente all'interno della stampante. Per molte sistemi &UNIX;, Ghostscript è il software che mette a disposizione un "RIP via software" che gira sul computer e pre-elabora il &PostScript; o altri formati di dati perché possano essere spediti alla stampante (pertanto c'è un "fondo di verità" nel detto "Ghostscript trasforma la tua stampante in una sistema &PostScript;", che non è ovviamente corretto se interpretato in senso letterale).</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-filter"
->Filtro</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript"
->Ghostscript</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-postscript"
->&PostScript;</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-pdl"
->PDL</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-raster"
->Trama</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>RIP</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>R</emphasis>aster <emphasis>I</emphasis>mage <emphasis>P</emphasis>rocess(or); se usato riguardo la stampa, "RIP" indica un sistema hardware o software che converte &PostScript; (o altri formati di stampa rappresentati tramite un PDL non raster) in un formato di file raster in modo tale che sia comprensibile per il motore di stampa della stampante. Le stampanti &PostScript; includono il proprio RIP PostScript. Un RIP può o meno essere presente all'interno della stampante. Per molte sistemi &UNIX;, Ghostscript è il software che mette a disposizione un "RIP via software" che gira sul computer e pre-elabora il &PostScript; o altri formati di dati perché possano essere spediti alla stampante (pertanto c'è un "fondo di verità" nel detto "Ghostscript trasforma la tua stampante in una sistema &PostScript;", che non è ovviamente corretto se interpretato in senso letterale).</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-filter">Filtro</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ghostscript">Ghostscript</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-postscript">&PostScript;</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-pdl">PDL</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-raster">Trama</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-rlpr">
- <glossterm
-><acronym
->RLPR</acronym
-> (LPR remoto)</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->R</emphasis
->emote <emphasis
->L</emphasis
->ine <emphasis
->P</emphasis
->rinting <emphasis
->R</emphasis
->equest; è un sistema di stampa in stile BSD, che non necessita di privilegi di root per essere installato, e nessun "printcap" per funzionare: tutti i parametri possono essere specificati nella riga di comando. RLPR risulta comodo per molti utenti di portatili che lavorano in ambienti molto dinamici. Questo perché può essere installato in concomitanza con ogni altro sottosistema di stampa, e fornisce un modo flessibile e rapido di installare una stampante per un accesso diretto attraverso LPR/LPD. TDEPrint ha una "Procedura per aggiungere stampanti" per rendere più semplice l'uso di RLPR. Il comando kprinter consente di passare a "al volo" in qualsiasi momento.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-tdeprint"
->TDEPrint</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-kprinter"
->kprinter</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-printcap"
->printcap</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>RLPR</acronym> (LPR remoto)</glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>R</emphasis>emote <emphasis>L</emphasis>ine <emphasis>P</emphasis>rinting <emphasis>R</emphasis>equest; è un sistema di stampa in stile BSD, che non necessita di privilegi di root per essere installato, e nessun "printcap" per funzionare: tutti i parametri possono essere specificati nella riga di comando. RLPR risulta comodo per molti utenti di portatili che lavorano in ambienti molto dinamici. Questo perché può essere installato in concomitanza con ogni altro sottosistema di stampa, e fornisce un modo flessibile e rapido di installare una stampante per un accesso diretto attraverso LPR/LPD. TDEPrint ha una "Procedura per aggiungere stampanti" per rendere più semplice l'uso di RLPR. Il comando kprinter consente di passare a "al volo" in qualsiasi momento.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-tdeprint">TDEPrint</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-kprinter">kprinter</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-printcap">printcap</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-snmp">
- <glossterm
-><acronym
->SNMP</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->S</emphasis
->imple <emphasis
->N</emphasis
->etwork <emphasis
->M</emphasis
->anagement <emphasis
->P</emphasis
->rotocol; SNMP è usato ampiamente per controllare tutti i tipi di nodi di rete (Host, Router, Switch, Gateway, Stampanti...) in remoto.</para>
-<glossseealso otherterm="gloss-pwg"
->PWG</glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-printermib"
->MIB-Stampante</glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm><acronym>SNMP</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>S</emphasis>imple <emphasis>N</emphasis>etwork <emphasis>M</emphasis>anagement <emphasis>P</emphasis>rotocol; SNMP è usato ampiamente per controllare tutti i tipi di nodi di rete (Host, Router, Switch, Gateway, Stampanti...) in remoto.</para>
+<glossseealso otherterm="gloss-pwg">PWG</glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-printermib">MIB-Stampante</glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-ssl">
- <glossterm
->Crittografia <acronym
->SSL(3)</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->S</emphasis
->ecure <emphasis
->S</emphasis
->ocket <emphasis
->L</emphasis
->ayer; <acronym
->SSL</acronym
-> è un metodo proprietario di cifratura per il trasferimento di dati su HTTP sviluppato da Netscape. Sta per essere sostituito da uno standard IETF chiamato TLS. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-tls"
-><acronym
->TLS</acronym
-></glossseealso>
+ <glossterm>Crittografia <acronym>SSL(3)</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>S</emphasis>ecure <emphasis>S</emphasis>ocket <emphasis>L</emphasis>ayer; <acronym>SSL</acronym> è un metodo proprietario di cifratura per il trasferimento di dati su HTTP sviluppato da Netscape. Sta per essere sostituito da uno standard IETF chiamato TLS. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-tls"><acronym>TLS</acronym></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-spooling">
- <glossterm
-><acronym
->Accodamento</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->In inglese si dice SPOOL, abbreviazione di <emphasis
->S</emphasis
->ynchronous <emphasis
->P</emphasis
->eripheral <emphasis
->O</emphasis
->perations <emphasis
->O</emphasis
->n<emphasis
->L</emphasis
->ine. L'<acronym
->Accodamento</acronym
->permette alle applicazioni di stampa (e agli utenti) di continuare il loro lavoro dato che il "lavoro di stampa" è preso in in gestione da un <acronym
->demone</acronym
-> di sistema che salva il file in una posizione temporanea in attesa che la stampante sia pronta a stampare. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-daemon"
-><acronym
->Demone</acronym
-></glossseealso>
+ <glossterm><acronym>Accodamento</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>In inglese si dice SPOOL, abbreviazione di <emphasis>S</emphasis>ynchronous <emphasis>P</emphasis>eripheral <emphasis>O</emphasis>perations <emphasis>O</emphasis>n<emphasis>L</emphasis>ine. L'<acronym>Accodamento</acronym>permette alle applicazioni di stampa (e agli utenti) di continuare il loro lavoro dato che il "lavoro di stampa" è preso in in gestione da un <acronym>demone</acronym> di sistema che salva il file in una posizione temporanea in attesa che la stampante sia pronta a stampare. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-daemon"><acronym>Demone</acronym></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-tls">
- <glossterm
->Crittografia <acronym
->TLS</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di <emphasis
->T</emphasis
->ransport <emphasis
->L</emphasis
->ayer <emphasis
->S</emphasis
->ecurity; <acronym
->TLS</acronym
-> è uno standard di cifratura per il trasferimento di dati su HTTP 1.1; è definito nella RFC 2246; nonostante sia basato su SSL (sviluppato precedentemente da Netscape) non è completamente compatibile con esso. </para>
- <glossseealso otherterm="gloss-ssl"
-><acronym
->SSL(3)</acronym
-></glossseealso>
+ <glossterm>Crittografia <acronym>TLS</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di <emphasis>T</emphasis>ransport <emphasis>L</emphasis>ayer <emphasis>S</emphasis>ecurity; <acronym>TLS</acronym> è uno standard di cifratura per il trasferimento di dati su HTTP 1.1; è definito nella RFC 2246; nonostante sia basato su SSL (sviluppato precedentemente da Netscape) non è completamente compatibile con esso. </para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-ssl"><acronym>SSL(3)</acronym></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-systemVstyleprinting">
- <glossterm
->Stampa stile System V</glossterm>
- <glossdef
-><para
->È il secondo tipo di stampa tradizionale di &UNIX; (in contrapposizione alla stampa in stile BSD). Utilizza un diverso insieme di comandi (lp, lpadmin,...) rispetto a BSD, ma non è completamente diverso. In ogni caso la differenza tra i due è abbastanza grande da renderli incompatibili, così che un client BSD non possa semplicemente stampare su un server di stampa in stile System V senza modifiche aggiuntive... IPP è stato pensato per risolvere questo inconveniente e altro. </para>
-<glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting"
-><acronym
->Stampa stile BSD</acronym
-></glossseealso
-> <glossseealso otherterm="gloss-ipp"
-><acronym
->IPP</acronym
-></glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossterm>Stampa stile System V</glossterm>
+ <glossdef><para>È il secondo tipo di stampa tradizionale di &UNIX; (in contrapposizione alla stampa in stile BSD). Utilizza un diverso insieme di comandi (lp, lpadmin,...) rispetto a BSD, ma non è completamente diverso. In ogni caso la differenza tra i due è abbastanza grande da renderli incompatibili, così che un client BSD non possa semplicemente stampare su un server di stampa in stile System V senza modifiche aggiuntive... IPP è stato pensato per risolvere questo inconveniente e altro. </para>
+<glossseealso otherterm="gloss-bsdstyleprinting"><acronym>Stampa stile BSD</acronym></glossseealso> <glossseealso otherterm="gloss-ipp"><acronym>IPP</acronym></glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-turboprint">
- <glossterm
->TurboPrint</glossterm>
- <glossdef
-><para
->Il programma shareware fornisce una stampa di qualità fotografica per molte stampanti a getto d'inchiostro. È utile se non si riesce a trovare un driver per la propria stampante e può essere collegato sia a un sistema Ghostscript tradizionale che a un moderno sistema &CUPS;.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-gimpprint"
->Gimp-Print</glossseealso>
+ <glossterm>TurboPrint</glossterm>
+ <glossdef><para>Il programma shareware fornisce una stampa di qualità fotografica per molte stampanti a getto d'inchiostro. È utile se non si riesce a trovare un driver per la propria stampante e può essere collegato sia a un sistema Ghostscript tradizionale che a un moderno sistema &CUPS;.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-gimpprint">Gimp-Print</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-xpp">
- <glossterm
-><acronym
->XPP</acronym
-></glossterm>
- <glossdef
-><para
->Abbreviazione di<emphasis
->X</emphasis
-> <emphasis
->P</emphasis
->rinting <emphasis
->P</emphasis
->anel; <acronym
->XPP</acronym
-> è stato il primo comando grafico di stampa libero per &CUPS;, scritto da Till Kamppeter e per alcuni aspetti un modello per l'applicazione "kprinter" di &kde;.</para>
+ <glossterm><acronym>XPP</acronym></glossterm>
+ <glossdef><para>Abbreviazione di<emphasis>X</emphasis> <emphasis>P</emphasis>rinting <emphasis>P</emphasis>anel; <acronym>XPP</acronym> è stato il primo comando grafico di stampa libero per &CUPS;, scritto da Till Kamppeter e per alcuni aspetti un modello per l'applicazione "kprinter" di &kde;.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<!--
<glossentry id="gloss-1">
- <glossterm
->xxxx</glossterm>
- <glossdef
-><para
->.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-1"
->xyz</glossseealso>
+ <glossterm>xxxx</glossterm>
+ <glossdef><para>.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-1">xyz</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-3">
- <glossterm
->xxxx</glossterm>
- <glossdef
-><para
->.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-1"
->xyz</glossseealso>
+ <glossterm>xxxx</glossterm>
+ <glossdef><para>.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-1">xyz</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-4">
- <glossterm
->xxxx</glossterm>
- <glossdef
-><para
->.</para>
- <glossseealso otherterm="gloss-1"
->xyz</glossseealso>
+ <glossterm>xxxx</glossterm>
+ <glossdef><para>.</para>
+ <glossseealso otherterm="gloss-1">xyz</glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kappfinder/man-kappfinder.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kappfinder/man-kappfinder.1.docbook
index 9f5f68fabb1..964a9c73613 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kappfinder/man-kappfinder.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kappfinder/man-kappfinder.1.docbook
@@ -5,87 +5,39 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Jan</firstname
-><surname
->Schaumann</surname
-></personname
-> <email
->jschauma@netmeister.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Jan</firstname><surname>Schaumann</surname></personname> <email>jschauma@netmeister.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kappfinder</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kappfinder</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kappfinder</command
-></refname>
-<refpurpose
->Un' applicazione per aggiungere programmi installati al menu di &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kappfinder</command></refname>
+<refpurpose>Un' applicazione per aggiungere programmi installati al menu di &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kappfinder</command
-> <group
-><option
->--dir</option
-> <replaceable
-> cartella</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni Generiche KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni Generiche Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kappfinder</command> <group><option>--dir</option> <replaceable> cartella</replaceable></group> <group><option>Opzioni Generiche KDE</option></group> <group><option>Opzioni Generiche Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->Il cercatore di applicazioni per KDE (&kappfinder;) cerca le applicazioni di vecchia concezione o di terze parti installate e le aggiunge al menu sistema di KDE. </para>
+<para>Il cercatore di applicazioni per KDE (&kappfinder;) cerca le applicazioni di vecchia concezione o di terze parti installate e le aggiunge al menu sistema di KDE. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dir</option
-> <replaceable
->directory</replaceable
-></term>
+<term><option>--dir</option> <replaceable>directory</replaceable></term>
<listitem>
-<para
->Installa i file <filename
->.desktop</filename
-> che si trovano nella directory <replaceable
->directory</replaceable
-> </para>
+<para>Installa i file <filename>.desktop</filename> che si trovano nella directory <replaceable>directory</replaceable> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -93,39 +45,18 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-
-<para
->Documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kappfinder"
->help:/kappfinder</ulink
-> (sia digitando questo <acronym
->URL</acronym
->in &konqueror;, che eseguendo <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kappfinder</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+
+<para>Documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kappfinder">help:/kappfinder</ulink> (sia digitando questo <acronym>URL</acronym>in &konqueror;, che eseguendo <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kappfinder</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->&kappfinder; è stato scritto da &Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para>
-
-<para
->Questa pagina di manuale è stata preparata da Jan Schaumann <email
->jschauma@netmeister.org</email
-> per il <quote
->Missing Man Pages Project</quote
-> ( <ulink url="http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html"
->http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html</ulink
->.</para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>&kappfinder; è stato scritto da &Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para>
+
+<para>Questa pagina di manuale è stata preparata da Jan Schaumann <email>jschauma@netmeister.org</email> per il <quote>Missing Man Pages Project</quote> ( <ulink url="http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html">http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html</ulink>.</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/advanced.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/advanced.docbook
index 0e7c60b9dd8..2fef94a4406 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/advanced.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/advanced.docbook
@@ -1,196 +1,68 @@
<chapter id="advanced-editing-tools">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<author
->&Dominik.Haumann; &Dominik.Haumann.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Aggiornamento per Kate 2.5.6</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<author>&Dominik.Haumann; &Dominik.Haumann.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Aggiornamento per Kate 2.5.6</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Strumenti avanzati di modifica</title>
+<title>Strumenti avanzati di modifica</title>
<sect1 id="advanced-editing-tools-comment">
-<title
->Commenta/Decommenta</title>
-
-<para
->I comandi Commenta e Decommenta, disponibili nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> permettono di aggiungere o rimuovere indicatori di commento alla selezione, o alla riga attuale del testo se non hai selezionato niente, a patto che i commenti facciano parte del formato di testo del documento.</para>
-
-<para
->Le regole su come è applicato il commento sono definite in base alla sintassi del testo che stai scrivendo, quindi se non hai selezionato una modalità di evidenziazione, non potrai usare Commenta/Decommenta. </para>
-
-<para
->Alcuni formati usano indicatori di commento per righe singole, altri usano indicatori per più righe consecutive di commento ed altri ancora entrambi i sistemi. Se i marcatori multiriga non sono disponibili, commentare una selezione che non comprenda completamente la'ultima riga non è possibile.</para>
-
-<para
->Se sono disponibili i marcatori per righe singole è preferibile usarli ogni volta che è possibile, perché ciò evita i problemi dei commenti nidificati.</para>
-
-<para
->Quando rimuovi gli indicatori di commento devi fare attenzione a non selezionare testo che non fa parte del commento. Quando rimuovi i commenti su più righe da una selezione, gli spazi vuoti al di fuori degli indicatori di commento sono ignorati.</para>
-
-<para
-><indexterm
-><primary
->commentare</primary
-></indexterm
-> Per inserire gli indicatori di commento, usa il comando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure la relativa scorciatoria da tastiera, quella predefinita è <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->#</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
-><indexterm
-><primary
->decommentare</primary
-></indexterm
-> Per rimuovere gli indicatori di commento, usa il comando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure la relativa scorciatoia da tastiera; quella predefinita è <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->#</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Commenta/Decommenta</title>
+
+<para>I comandi Commenta e Decommenta, disponibili nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> permettono di aggiungere o rimuovere indicatori di commento alla selezione, o alla riga attuale del testo se non hai selezionato niente, a patto che i commenti facciano parte del formato di testo del documento.</para>
+
+<para>Le regole su come è applicato il commento sono definite in base alla sintassi del testo che stai scrivendo, quindi se non hai selezionato una modalità di evidenziazione, non potrai usare Commenta/Decommenta. </para>
+
+<para>Alcuni formati usano indicatori di commento per righe singole, altri usano indicatori per più righe consecutive di commento ed altri ancora entrambi i sistemi. Se i marcatori multiriga non sono disponibili, commentare una selezione che non comprenda completamente la'ultima riga non è possibile.</para>
+
+<para>Se sono disponibili i marcatori per righe singole è preferibile usarli ogni volta che è possibile, perché ciò evita i problemi dei commenti nidificati.</para>
+
+<para>Quando rimuovi gli indicatori di commento devi fare attenzione a non selezionare testo che non fa parte del commento. Quando rimuovi i commenti su più righe da una selezione, gli spazi vuoti al di fuori degli indicatori di commento sono ignorati.</para>
+
+<para><indexterm><primary>commentare</primary></indexterm> Per inserire gli indicatori di commento, usa il comando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Commenta</guimenuitem></menuchoice> oppure la relativa scorciatoria da tastiera, quella predefinita è <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>#</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para><indexterm><primary>decommentare</primary></indexterm> Per rimuovere gli indicatori di commento, usa il comando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Decommenta</guimenuitem></menuchoice> oppure la relativa scorciatoia da tastiera; quella predefinita è <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>#</keycap></keycombo>.</para>
</sect1>
<sect1 id="advanced-editing-tools-commandline">
-<title
->La riga di comando per il componente dell'editor</title>
-
-<para
->Il componente dell'editor di &kate; ha una riga di comando interna che permette di effettuare varie azioni da una GUI minima. La riga di comando è una casella di testo nella parte inferiore dell'area di modifica, per mostrarla seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Passa alla riga di comando</guimenuitem
-></menuchoice
-> o usa la scorciatoia (<keycombo action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
->). L'editor fornisce l'insieme di comandi documentati di seguito, e comandi aggiuntivi sono forniti con i plugin.</para>
-
-<para
->Per eseguire un comando, scrivilo e premi il tasto Invio. La riga di comando indicherà se ha avuto successo ed eventualmente mostrerà un messaggio. Se hai attivato la riga di comando premendo <keycap
->F7</keycap
->, verrà nascosta automaticamente dopo qualche secondo. Per pulire la riga ed inserire un nuovo comando, premi di nuovo <keycap
->F7</keycap
->.</para>
-
-<para
->La riga di comando ha un sistema di aiuto integrato, usa il comando <command
->help</command
-> per iniziare. Per vedere un elenco di tutti i comandi disponibili usa <command
->help list</command
->, per vedere l'aiuto di un comando specifico usa <command
->help <replaceable
->comando</replaceable
-></command
->.</para>
-
-<para
->La riga di comando si ricorda la cronologia dei comandi, per cui puoi riutilizzare i comandi che hai già inserito. Per scorrere la cronologia, usa i tasti <keycap
->Freccia su</keycap
-> e <keycap
->Freccia giù</keycap
->. Quando vengono mostrati i comandi della cronologia, la parte degli argomenti del comando è selezionata, in modo da permetterti di sovrascrivere semplicemente gli argomenti.</para>
+<title>La riga di comando per il componente dell'editor</title>
+
+<para>Il componente dell'editor di &kate; ha una riga di comando interna che permette di effettuare varie azioni da una GUI minima. La riga di comando è una casella di testo nella parte inferiore dell'area di modifica, per mostrarla seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Passa alla riga di comando</guimenuitem></menuchoice> o usa la scorciatoia (<keycombo action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo>). L'editor fornisce l'insieme di comandi documentati di seguito, e comandi aggiuntivi sono forniti con i plugin.</para>
+
+<para>Per eseguire un comando, scrivilo e premi il tasto Invio. La riga di comando indicherà se ha avuto successo ed eventualmente mostrerà un messaggio. Se hai attivato la riga di comando premendo <keycap>F7</keycap>, verrà nascosta automaticamente dopo qualche secondo. Per pulire la riga ed inserire un nuovo comando, premi di nuovo <keycap>F7</keycap>.</para>
+
+<para>La riga di comando ha un sistema di aiuto integrato, usa il comando <command>help</command> per iniziare. Per vedere un elenco di tutti i comandi disponibili usa <command>help list</command>, per vedere l'aiuto di un comando specifico usa <command>help <replaceable>comando</replaceable></command>.</para>
+
+<para>La riga di comando si ricorda la cronologia dei comandi, per cui puoi riutilizzare i comandi che hai già inserito. Per scorrere la cronologia, usa i tasti <keycap>Freccia su</keycap> e <keycap>Freccia giù</keycap>. Quando vengono mostrati i comandi della cronologia, la parte degli argomenti del comando è selezionata, in modo da permetterti di sovrascrivere semplicemente gli argomenti.</para>
<sect2 id="advanced-editing-tools-commandline-commands">
-<title
->I comandi standard della riga di comando</title>
+<title>I comandi standard della riga di comando</title>
<sect3 id="advanced-editing-tools-commandline-commands-configure">
-<title
->Comandi per la configurazione dell'editor</title>
+<title>Comandi per la configurazione dell'editor</title>
-<para
->Questi comandi sono forniti dal componente dell'editor e permettono di configurare solo il documento attivo e la vista. Sono utili se vuoi usare impostazioni diverse da quelle predefinite, ad esempio per i rientri. </para>
+<para>Questi comandi sono forniti dal componente dell'editor e permettono di configurare solo il documento attivo e la vista. Sono utili se vuoi usare impostazioni diverse da quelle predefinite, ad esempio per i rientri. </para>
<variablelist>
-<title
->Tipi di argomento</title>
+<title>Tipi di argomento</title>
<varlistentry>
-<term
->BOOLEAN</term>
-<listitem
-><para
->Questo tipo è usato nei comandi che devono attivare o disattivare una caratteristica. I valori ammessi sono <userinput
->on</userinput
->, <userinput
->off</userinput
->, <userinput
->true</userinput
->, <userinput
->false</userinput
->, <userinput
->1</userinput
-> o <userinput
->0</userinput
-></para
-></listitem>
+<term>BOOLEAN</term>
+<listitem><para>Questo tipo è usato nei comandi che devono attivare o disattivare una caratteristica. I valori ammessi sono <userinput>on</userinput>, <userinput>off</userinput>, <userinput>true</userinput>, <userinput>false</userinput>, <userinput>1</userinput> o <userinput>0</userinput></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->INTEGER</term>
-<listitem
-><para
->Un numero intero</para
-></listitem>
+<term>INTEGER</term>
+<listitem><para>Un numero intero</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->STRING</term>
-<listitem
-><para
->Una stringa</para
-></listitem>
+<term>STRING</term>
+<listitem><para>Una stringa</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -198,269 +70,84 @@
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-tab-width</command
-><arg
->INTEGER ampiezza</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ampiezza della tabulazione al numero <userinput
->ampiezza</userinput
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-indent-width</command
-><arg
->INTEGER ampiezza</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ampiezza dell'indentazione al numero <userinput
->ampiezza</userinput
->. È usata solo se stai indentando con gli spazi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-word-wrap-column</command
-><arg
->INTEGER ampiezza</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ampiezza della riga al numero <userinput
->ampiezza</userinput
->. È usata se il testo deve andare a capo automaticamente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-icon-border</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-> </cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la visibilità del bordo per le icone.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-folding-markers</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la visibilità del pannello per gli indicatori di raggruppamento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-line-numbers</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la visibilità del pannello per i numeri di riga.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-replace-tabs</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è abilitata, le tabulazioni sono sostituiti con spazi durante l'inserimento. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-remove-trailing-space</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è abilitata, gli spazi in fin di riga vengono rimossi quando il cursore lascia una riga.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-show-tabs</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è abilitata, i caratteri Tab e gli spazi bianchi in fin di riga saranno evidenziati con dei puntini.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-indent-spaces</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è abilitata, l'editor farà rientrare il testo di <option
->indent-width</option
-> spazi ad ogni livello di rientro, invece che di un carattere di tabulazione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-mixed-indent</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Se abilitazione vale true, kate userà una miscela di Tab e spazi per i rientri delle righe. Ciascun livello di rientro sarà largo <option
->indent-width</option
->, e più livelli di rientro saranno ottimizzati usando il maggior numero possibile di caratteri Tab.</para>
-<para
->Quando viene eseguito, questo comando inoltre abilita i rientri con gli spazi, e se l'ampiezza dei rientri non è specificata, sarà impostata alla metà di <option
->tab-width</option
-> del documento al momento dell'esecuzione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-word-wrap</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita o disabilita l'a capo automatico dinamico a seconda del parametro <userinput
->abilitazione</userinput
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-replace-tabs-save</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando è attiva questa opzione, le tabulazioni verranno sostituite con spazi durante il salvataggio del documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-remove-trailing-space-save</command
-><arg
->BOOLEAN abilitazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando è attiva questa opzione, gli spazi alla fine delle righe saranno scartati durante il salvataggio del documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-indent-mode</command
-><arg
->nome</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la modalità di autoindentazione a <userinput
->nome</userinput
->. Se <userinput
->nome</userinput
-> è sconosciuto, la modalità sarà impostata a "none". Le modalità valide sono 'cstyle', 'csands', 'xml', 'python', 'varindent' e 'none'.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->set-highlight</command
-><arg
->evidenziazione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona il sistema di evidenziazione della sintassi per il documento. L'argomento deve essere un nome di evidenziazione valido, così come è mostrato nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Evidenziazione</guisubmenu
-></menuchoice
->. Questo comando fornisce una lista per l'autocompletamento dell'argomento.</para
-></listitem>
+<term><cmdsynopsis><command>set-tab-width</command><arg>INTEGER ampiezza</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta l'ampiezza della tabulazione al numero <userinput>ampiezza</userinput>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-indent-width</command><arg>INTEGER ampiezza</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta l'ampiezza dell'indentazione al numero <userinput>ampiezza</userinput>. È usata solo se stai indentando con gli spazi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-word-wrap-column</command><arg>INTEGER ampiezza</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta l'ampiezza della riga al numero <userinput>ampiezza</userinput>. È usata se il testo deve andare a capo automaticamente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-icon-border</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg> </cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la visibilità del bordo per le icone.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-folding-markers</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la visibilità del pannello per gli indicatori di raggruppamento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-line-numbers</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la visibilità del pannello per i numeri di riga.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-replace-tabs</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Se è abilitata, le tabulazioni sono sostituiti con spazi durante l'inserimento. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-remove-trailing-space</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Se è abilitata, gli spazi in fin di riga vengono rimossi quando il cursore lascia una riga.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-show-tabs</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Se è abilitata, i caratteri Tab e gli spazi bianchi in fin di riga saranno evidenziati con dei puntini.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-indent-spaces</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Se è abilitata, l'editor farà rientrare il testo di <option>indent-width</option> spazi ad ogni livello di rientro, invece che di un carattere di tabulazione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-mixed-indent</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Se abilitazione vale true, kate userà una miscela di Tab e spazi per i rientri delle righe. Ciascun livello di rientro sarà largo <option>indent-width</option>, e più livelli di rientro saranno ottimizzati usando il maggior numero possibile di caratteri Tab.</para>
+<para>Quando viene eseguito, questo comando inoltre abilita i rientri con gli spazi, e se l'ampiezza dei rientri non è specificata, sarà impostata alla metà di <option>tab-width</option> del documento al momento dell'esecuzione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-word-wrap</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Abilita o disabilita l'a capo automatico dinamico a seconda del parametro <userinput>abilitazione</userinput>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-replace-tabs-save</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Quando è attiva questa opzione, le tabulazioni verranno sostituite con spazi durante il salvataggio del documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-remove-trailing-space-save</command><arg>BOOLEAN abilitazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Quando è attiva questa opzione, gli spazi alla fine delle righe saranno scartati durante il salvataggio del documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-indent-mode</command><arg>nome</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la modalità di autoindentazione a <userinput>nome</userinput>. Se <userinput>nome</userinput> è sconosciuto, la modalità sarà impostata a "none". Le modalità valide sono 'cstyle', 'csands', 'xml', 'python', 'varindent' e 'none'.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>set-highlight</command><arg>evidenziazione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Seleziona il sistema di evidenziazione della sintassi per il documento. L'argomento deve essere un nome di evidenziazione valido, così come è mostrato nel menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Evidenziazione</guisubmenu></menuchoice>. Questo comando fornisce una lista per l'autocompletamento dell'argomento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -468,201 +155,79 @@
</sect3>
<sect3 id="advanced-editing-tools-commandline-commands-edit">
-<title
->Comandi per la modifica</title>
+<title>Comandi per la modifica</title>
-<para
->Questi comandi servono a modificare il documento corrente.</para>
+<para>Questi comandi servono a modificare il documento corrente.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->indent</command
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa rientrare le righe selezionate o la riga attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->unindent</command
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina un passo di rientro delle righe selezionate o della riga attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->cleanindent</command
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Riordina l'indentazione delle righe selezionate o della riga attuale secondo le impostazioni per l'indentazione del documento. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->comment</command
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisce indicatori di commento per rendere la selezione o le righe selezionate o la riga attuale un commento secondo il formato di testo così com'è definito dalle regole di evidenziazione della sintassi del documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->uncomment</command
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Rimuove gli indicatori di commento dalla selezione o dalle righe selezionate o dalla riga attuale secondo il formato di testo così com'è definito dalle regole di evidenziazione della sintassi del documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->kill-line</command
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina la riga attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->replace</command
-><arg
->modello</arg
-><arg
->sostituzione</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Sostituisce il testo corrispondente a <userinput
->modello</userinput
-> con <userinput
->sostituzione</userinput
->. Se vuoi includere spazi bianchi nel <userinput
->modello</userinput
->, devi mettere le virgolette single o doppie attorno sia al modello, sia alla sostituzione. Se gli argomenti non sono tra virgolette,la prima parola è usata come <userinput
->modello</userinput
-> ed il resto come <userinput
->sostituzione</userinput
->. Se la <userinput
->sostituzione</userinput
-> è vuota, vengono rimosse le corrispondenze con il <userinput
->modello</userinput
->.</para>
-<para
->Puoi impostare dei modificatori per configurare la ricerca aggiungendo un due punti, seguiti da una o più lettere rappresentanti la configurazione, data nella forma <userinput
->replace:opzioni modello sostituzione</userinput
->. Le opzioni disponibili sono: <variablelist>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->b</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca all'indietro.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->c</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca dalla posizione del cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->e</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca solo all'interno della selezione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->r</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la ricerca con un'espressione regolare. Se è impostata, puoi usare <userinput
->\N</userinput
->, dove N è un numero che rappresenta le catture nella stringa di sostituzione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->s</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la ricerca facendo distinzione fra maiuscole e minuscole.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->p</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiede il permesso prima di effettuare la sostituzione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->w</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa in modo che la ricerca consideri solo parole intere.</para
-></listitem>
+<term><cmdsynopsis><command>indent</command></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Fa rientrare le righe selezionate o la riga attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>unindent</command></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Elimina un passo di rientro delle righe selezionate o della riga attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>cleanindent</command></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Riordina l'indentazione delle righe selezionate o della riga attuale secondo le impostazioni per l'indentazione del documento. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>comment</command></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Inserisce indicatori di commento per rendere la selezione o le righe selezionate o la riga attuale un commento secondo il formato di testo così com'è definito dalle regole di evidenziazione della sintassi del documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>uncomment</command></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Rimuove gli indicatori di commento dalla selezione o dalle righe selezionate o dalla riga attuale secondo il formato di testo così com'è definito dalle regole di evidenziazione della sintassi del documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>kill-line</command></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Elimina la riga attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>replace</command><arg>modello</arg><arg>sostituzione</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Sostituisce il testo corrispondente a <userinput>modello</userinput> con <userinput>sostituzione</userinput>. Se vuoi includere spazi bianchi nel <userinput>modello</userinput>, devi mettere le virgolette single o doppie attorno sia al modello, sia alla sostituzione. Se gli argomenti non sono tra virgolette,la prima parola è usata come <userinput>modello</userinput> ed il resto come <userinput>sostituzione</userinput>. Se la <userinput>sostituzione</userinput> è vuota, vengono rimosse le corrispondenze con il <userinput>modello</userinput>.</para>
+<para>Puoi impostare dei modificatori per configurare la ricerca aggiungendo un due punti, seguiti da una o più lettere rappresentanti la configurazione, data nella forma <userinput>replace:opzioni modello sostituzione</userinput>. Le opzioni disponibili sono: <variablelist>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>b</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca all'indietro.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>c</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca dalla posizione del cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>e</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca solo all'interno della selezione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>r</userinput></term>
+<listitem><para>Esegue la ricerca con un'espressione regolare. Se è impostata, puoi usare <userinput>\N</userinput>, dove N è un numero che rappresenta le catture nella stringa di sostituzione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>s</userinput></term>
+<listitem><para>Esegue la ricerca facendo distinzione fra maiuscole e minuscole.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>p</userinput></term>
+<listitem><para>Chiede il permesso prima di effettuare la sostituzione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>w</userinput></term>
+<listitem><para>Fa in modo che la ricerca consideri solo parole intere.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -672,225 +237,47 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->date</command
-><arg
->formato</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisce la stringa dell'ora/data come è specificato in <userinput
->formato</userinput
->, o nel formato <quote
->yyyy-MM-dd hh:mm:ss</quote
-> se non ne è specificato nessuno. Le seguenti traduzioni sono effettuate nell'interpretazione di <userinput
->formato</userinput
->: <informaltable
-> <tgroup cols="2"
-> <tbody>
-<row
-><entry
-><literal
->d</literal
-></entry
-><entry
->Il giorno in forma numerica senza zeri iniziali (1&ndash;31).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->dd</literal
-></entry
-><entry
->Il giorno in forma numerica con uno zero iniziale di allineamento (01&ndash;31).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->ddd</literal
-></entry
-><entry
->Il nome del giorno abbreviato in forma locale (cioè "lun" ... "dom").</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->dddd</literal
-></entry
-><entry
->Il nome del giorno completo in forma locale (cioè "lunedì" ... "domenica").</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->M</literal
-></entry
-><entry
->Il mese in forma numerica senza zeri iniziali (1&ndash;12).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->MM</literal
-></entry
-><entry
->Il mese in forma numerica con uno zero iniziale se necessario (01&ndash;12).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->MMM</literal
-></entry
-><entry
->Il nome del mese abbreviato in forma locale (cioè "gen" ... "dic").</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->yy</literal
-></entry
-><entry
->Le ultime due cifre dell'anno (00&ndash;99).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->yyyy</literal
-></entry
-><entry
->L'anno come numero di quattro cifre (1752&ndash;8000).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->h</literal
-></entry
-><entry
->L'ora senza zero iniziali (0&ndash;23 o 1&ndash;12 se in modalità AM/PM).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->hh</literal
-></entry
-><entry
->L'ora con zero iniziali (00&ndash;23 o 01&ndash;12 se in modalità AM/PM).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->m</literal
-></entry
-><entry
->I minuti senza zero iniziali (0&ndash;59).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->mm</literal
-></entry
-><entry
->I minuti con zero iniziali (00&ndash;59).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->s</literal
-></entry
-><entry
->I secondi senza zero iniziali (0&ndash;59).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->ss</literal
-></entry
-><entry
->I secondi con zero iniziali (00&ndash;59).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->z</literal
-></entry
-><entry
->I millisecondi senza zeri iniziali (0&ndash;999).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->zzz</literal
-></entry
-><entry
->I millisecondi con zeri iniziali (000&ndash;999).</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->AP</literal
-></entry
-><entry
->Usa modalità AM/PM. AP sarà sostituito da "AM" per le ore antimeridiane o "PM" per quelle pomeridiane.</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->ap</literal
-></entry
-><entry
->Usa modalità am/pm. ap sarà sostituito da "am" per le ore antimeridiane o "pm" per quelle pomeridiane.</entry
-></row>
+<term><cmdsynopsis><command>date</command><arg>formato</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Inserisce la stringa dell'ora/data come è specificato in <userinput>formato</userinput>, o nel formato <quote>yyyy-MM-dd hh:mm:ss</quote> se non ne è specificato nessuno. Le seguenti traduzioni sono effettuate nell'interpretazione di <userinput>formato</userinput>: <informaltable> <tgroup cols="2"> <tbody>
+<row><entry><literal>d</literal></entry><entry>Il giorno in forma numerica senza zeri iniziali (1&ndash;31).</entry></row>
+<row><entry><literal>dd</literal></entry><entry>Il giorno in forma numerica con uno zero iniziale di allineamento (01&ndash;31).</entry></row>
+<row><entry><literal>ddd</literal></entry><entry>Il nome del giorno abbreviato in forma locale (cioè "lun" ... "dom").</entry></row>
+<row><entry><literal>dddd</literal></entry><entry>Il nome del giorno completo in forma locale (cioè "lunedì" ... "domenica").</entry></row>
+<row><entry><literal>M</literal></entry><entry>Il mese in forma numerica senza zeri iniziali (1&ndash;12).</entry></row>
+<row><entry><literal>MM</literal></entry><entry>Il mese in forma numerica con uno zero iniziale se necessario (01&ndash;12).</entry></row>
+<row><entry><literal>MMM</literal></entry><entry>Il nome del mese abbreviato in forma locale (cioè "gen" ... "dic").</entry></row>
+<row><entry><literal>yy</literal></entry><entry>Le ultime due cifre dell'anno (00&ndash;99).</entry></row>
+<row><entry><literal>yyyy</literal></entry><entry>L'anno come numero di quattro cifre (1752&ndash;8000).</entry></row>
+<row><entry><literal>h</literal></entry><entry>L'ora senza zero iniziali (0&ndash;23 o 1&ndash;12 se in modalità AM/PM).</entry></row>
+<row><entry><literal>hh</literal></entry><entry>L'ora con zero iniziali (00&ndash;23 o 01&ndash;12 se in modalità AM/PM).</entry></row>
+<row><entry><literal>m</literal></entry><entry>I minuti senza zero iniziali (0&ndash;59).</entry></row>
+<row><entry><literal>mm</literal></entry><entry>I minuti con zero iniziali (00&ndash;59).</entry></row>
+<row><entry><literal>s</literal></entry><entry>I secondi senza zero iniziali (0&ndash;59).</entry></row>
+<row><entry><literal>ss</literal></entry><entry>I secondi con zero iniziali (00&ndash;59).</entry></row>
+<row><entry><literal>z</literal></entry><entry>I millisecondi senza zeri iniziali (0&ndash;999).</entry></row>
+<row><entry><literal>zzz</literal></entry><entry>I millisecondi con zeri iniziali (000&ndash;999).</entry></row>
+<row><entry><literal>AP</literal></entry><entry>Usa modalità AM/PM. AP sarà sostituito da "AM" per le ore antimeridiane o "PM" per quelle pomeridiane.</entry></row>
+<row><entry><literal>ap</literal></entry><entry>Usa modalità am/pm. ap sarà sostituito da "am" per le ore antimeridiane o "pm" per quelle pomeridiane.</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->char</command
-><arg
->identificatore</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
+<term><cmdsynopsis><command>char</command><arg>identificatore</arg></cmdsynopsis></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando permette di inserire caratteri indicando il loro identificativo numerico, in decimale, ottale o esadecimale. Per usarlo apri la finestra di dialogo Comando di modifica e digita <userinput
->char: [numero]</userinput
-> nel campo di inserimento, quindi fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<para>Questo comando permette di inserire caratteri indicando il loro identificativo numerico, in decimale, ottale o esadecimale. Per usarlo apri la finestra di dialogo Comando di modifica e digita <userinput>char: [numero]</userinput> nel campo di inserimento, quindi fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
<example>
-<title
->Esempi con il comando <command
->char</command
-></title>
-
-<para
->Inserisci: <userinput
->char:234</userinput
-></para>
-<para
->Ottieni: <computeroutput
->&#234;</computeroutput
-></para>
-<para
->Inserisci: <userinput
->char:0x1234</userinput
-></para>
-<para
->Ottieni: <computeroutput
->&#x1234;</computeroutput
-></para>
+<title>Esempi con il comando <command>char</command></title>
+
+<para>Inserisci: <userinput>char:234</userinput></para>
+<para>Ottieni: <computeroutput>&#234;</computeroutput></para>
+<para>Inserisci: <userinput>char:0x1234</userinput></para>
+<para>Ottieni: <computeroutput>&#x1234;</computeroutput></para>
</example>
</listitem>
@@ -898,159 +285,54 @@
<varlistentry>
<term>
-<indexterm
-><primary
->sostituisci, come in sed</primary>
-<secondary
->cerca, come in sed</secondary
-></indexterm>
-<command
->s///[ig]</command
-> <command
->%s///[ig]</command
-></term>
+<indexterm><primary>sostituisci, come in sed</primary>
+<secondary>cerca, come in sed</secondary></indexterm>
+<command>s///[ig]</command> <command>%s///[ig]</command></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando fa una ricerca/sostituzione nella riga di testo corrente o in tutto il file (<command
->%s///</command
->) in maniera del tutto simile a sed.</para>
-
-<para
->In breve, la ricerca viene effettuata in base a un <emphasis
->modello di ricerca</emphasis
->, a una espressione regolare compresa tra la prima e la seconda barra. Quando viene trovata una corrispondenza, la parte che corrisponde viene sostituita con l'espressione compresa tra la seconda e la terza barra. Le parentesi nel modello di ricerca creano dei <emphasis
->riferimenti all'indietro</emphasis
->, vale a dire che il comando ricorda quali parti della stringa di ricerca tra parentesi hanno trovato corrispondenza; queste stringhe possono essere riutilizzate per sostituire pattern riferiti a <userinput
->\1</userinput
-> per il primo gruppo di parentesi, <userinput
->\2</userinput
-> per il secondo e così via.</para>
-
-<para
->Per cercare precisamente il simbolo di parentesi <literal
->(</literal
-> o <literal
->)</literal
->, devi <emphasis
->evitare</emphasis
-> il problema usando la barra rovescia in questo modo: <userinput
->\(\)</userinput
-></para>
-
-<para
->Se metti una <userinput
->i</userinput
-> alla fine dell'espressione, la corrispondenza avverrà senza tener far distinzione fra maiuscole o minuscole. Se metti una <userinput
->g</userinput
->, verranno sostituite tutte le corrispondenze del modello, altrimenti verrà sostituita solo la prima.</para>
+<para>Questo comando fa una ricerca/sostituzione nella riga di testo corrente o in tutto il file (<command>%s///</command>) in maniera del tutto simile a sed.</para>
+
+<para>In breve, la ricerca viene effettuata in base a un <emphasis>modello di ricerca</emphasis>, a una espressione regolare compresa tra la prima e la seconda barra. Quando viene trovata una corrispondenza, la parte che corrisponde viene sostituita con l'espressione compresa tra la seconda e la terza barra. Le parentesi nel modello di ricerca creano dei <emphasis>riferimenti all'indietro</emphasis>, vale a dire che il comando ricorda quali parti della stringa di ricerca tra parentesi hanno trovato corrispondenza; queste stringhe possono essere riutilizzate per sostituire pattern riferiti a <userinput>\1</userinput> per il primo gruppo di parentesi, <userinput>\2</userinput> per il secondo e così via.</para>
+
+<para>Per cercare precisamente il simbolo di parentesi <literal>(</literal> o <literal>)</literal>, devi <emphasis>evitare</emphasis> il problema usando la barra rovescia in questo modo: <userinput>\(\)</userinput></para>
+
+<para>Se metti una <userinput>i</userinput> alla fine dell'espressione, la corrispondenza avverrà senza tener far distinzione fra maiuscole o minuscole. Se metti una <userinput>g</userinput>, verranno sostituite tutte le corrispondenze del modello, altrimenti verrà sostituita solo la prima.</para>
<example>
-<title
->Sostituire del testo nella riga corrente</title>
+<title>Sostituire del testo nella riga corrente</title>
-<para
->Il tuo caro vecchio compilatore ha appena finito di bloccarsi dicendoti che la classe <classname
->myClass</classname
-> che compare nella riga 3902 del tuo file sorgente non è definita.</para>
+<para>Il tuo caro vecchio compilatore ha appena finito di bloccarsi dicendoti che la classe <classname>myClass</classname> che compare nella riga 3902 del tuo file sorgente non è definita.</para>
-<para
->&quot;Naturale!&quot; pensi, sai benissimo che si scrive <classname
->MyClass</classname
->. Vai alla riga 3902 e, invece di provare a cercare la parola nel testo, apri la finestra di dialogo Comando di modifica, inserisci <userinput
->s/myclass/MyClass/i</userinput
->, premi <guibutton
->OK</guibutton
->, salvi il file e lo compili &ndash; con successo senza errori.</para>
+<para>&quot;Naturale!&quot; pensi, sai benissimo che si scrive <classname>MyClass</classname>. Vai alla riga 3902 e, invece di provare a cercare la parola nel testo, apri la finestra di dialogo Comando di modifica, inserisci <userinput>s/myclass/MyClass/i</userinput>, premi <guibutton>OK</guibutton>, salvi il file e lo compili &ndash; con successo senza errori.</para>
</example>
<example>
-<title
->Sostituire del testo nell'intero file</title>
-
-<para
->Immagina di avere un file, nel quale nomini <quote
->Miss Jensen</quote
-> parecchie volte e arriva qualcuno che ti dice che si è appena sposata con <quote
->Mr Jones</quote
->. Naturalmente tu vuoi sostituire tutti i <quote
->Miss Jensen</quote
-> con <quote
->Ms Jones</quote
->.</para>
-
-<para
->Lancia la finestra di dialogo Comando di modifica, digita nell'apposito campo <userinput
-> %s/Miss Jensen/Ms Jones/</userinput
-> e premi invio. Il gioco è fatto!</para>
+<title>Sostituire del testo nell'intero file</title>
+
+<para>Immagina di avere un file, nel quale nomini <quote>Miss Jensen</quote> parecchie volte e arriva qualcuno che ti dice che si è appena sposata con <quote>Mr Jones</quote>. Naturalmente tu vuoi sostituire tutti i <quote>Miss Jensen</quote> con <quote>Ms Jones</quote>.</para>
+
+<para>Lancia la finestra di dialogo Comando di modifica, digita nell'apposito campo <userinput> %s/Miss Jensen/Ms Jones/</userinput> e premi invio. Il gioco è fatto!</para>
</example>
<example>
-<title
->Un esempio più avanzato</title>
-
-<para
->Questo esempio usa i <emphasis
->riferimenti all'indietro</emphasis
-> e le <emphasis
->classi di carattere</emphasis
-> (se non sai che cosa sono, leggi la relativa documentazione citata più in basso).</para>
-
-<para
->Immagina di avere la seguente riga: <programlisting
->void MyClass::DoStringOps( String &amp;foo, String &amp;bar String *p, int &amp;a, int &amp;b )</programlisting>
+<title>Un esempio più avanzato</title>
+
+<para>Questo esempio usa i <emphasis>riferimenti all'indietro</emphasis> e le <emphasis>classi di carattere</emphasis> (se non sai che cosa sono, leggi la relativa documentazione citata più in basso).</para>
+
+<para>Immagina di avere la seguente riga: <programlisting>void MyClass::DoStringOps( String &amp;foo, String &amp;bar String *p, int &amp;a, int &amp;b )</programlisting>
</para>
-<para
->Ora ti rendi conto che il codice non va bene e decidi di usare la parola chiave <constant
->const</constant
-> per tutti gli argomenti <quote
->reference</quote
->, quelli caratterizzati dall'operatore &amp; posto davanti al nome dell'argomento. Inoltre vorresti semplificare lo spazio vuoto in modo che ci sia solo uno spazio tra ogni parola.</para>
-
-<para
->Apri la finestra di dialogo Comando di modifica e inserisci: <userinput
->s/\s+(\w+)\s+(&amp;)/ const \1 \2/g</userinput
-> e premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. La <userinput
->g</userinput
-> che si trova alla fine dell'espressione fa in modo che si ricompili un'espressione regolare, per ogni corrispondenza, da essere poi salvata come <emphasis
->riferimento all'indietro</emphasis
->.</para>
-
-<para
->Ottieni: <computeroutput
->void MyClass::DoStringOps( const String &amp;foo, const String &amp;bar String *p, const int &amp;a, const int &amp;b )</computeroutput
-></para>
-
-<para
->Missione compiuta! Ora cos'è successo? Abbiamo cercato alcuni spazi vuoti (<literal
->\s+</literal
->) seguiti da alcuni caratteri alfabetici (<literal
->\w+</literal
->), seguiti da altri spazi vuoti (<literal
->\s+</literal
->), seguiti da una e commerciale e la porzione alfabetica con la e commerciale salvati nel processo per essere usati nell'operazione di sostituzione. Quindi abbiamo sostituito la parte corrispondente della nostra riga con uno spazio vuoto seguito da <quote
->const</quote
->, seguito da un altro spazio vuoto, seguito dalla porzione alfabetica (<literal
->\1</literal
->), seguito da uno spazio vuoto e infine seguito dalla e commerciale salvata (<literal
->\2</literal
->)</para>
-
-<para
->Ora, in alcuni casi la porzione alfabetica era una <quote
->String</quote
->. in altri <quote
->int</quote
->, quindi se usi <literal
->\w</literal
-> e il quantificatore <literal
->+</literal
-> sarà meglio.</para>
+<para>Ora ti rendi conto che il codice non va bene e decidi di usare la parola chiave <constant>const</constant> per tutti gli argomenti <quote>reference</quote>, quelli caratterizzati dall'operatore &amp; posto davanti al nome dell'argomento. Inoltre vorresti semplificare lo spazio vuoto in modo che ci sia solo uno spazio tra ogni parola.</para>
+
+<para>Apri la finestra di dialogo Comando di modifica e inserisci: <userinput>s/\s+(\w+)\s+(&amp;)/ const \1 \2/g</userinput> e premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. La <userinput>g</userinput> che si trova alla fine dell'espressione fa in modo che si ricompili un'espressione regolare, per ogni corrispondenza, da essere poi salvata come <emphasis>riferimento all'indietro</emphasis>.</para>
+
+<para>Ottieni: <computeroutput>void MyClass::DoStringOps( const String &amp;foo, const String &amp;bar String *p, const int &amp;a, const int &amp;b )</computeroutput></para>
+
+<para>Missione compiuta! Ora cos'è successo? Abbiamo cercato alcuni spazi vuoti (<literal>\s+</literal>) seguiti da alcuni caratteri alfabetici (<literal>\w+</literal>), seguiti da altri spazi vuoti (<literal>\s+</literal>), seguiti da una e commerciale e la porzione alfabetica con la e commerciale salvati nel processo per essere usati nell'operazione di sostituzione. Quindi abbiamo sostituito la parte corrispondente della nostra riga con uno spazio vuoto seguito da <quote>const</quote>, seguito da un altro spazio vuoto, seguito dalla porzione alfabetica (<literal>\1</literal>), seguito da uno spazio vuoto e infine seguito dalla e commerciale salvata (<literal>\2</literal>)</para>
+
+<para>Ora, in alcuni casi la porzione alfabetica era una <quote>String</quote>. in altri <quote>int</quote>, quindi se usi <literal>\w</literal> e il quantificatore <literal>+</literal> sarà meglio.</para>
</example>
@@ -1063,119 +345,48 @@
</sect3>
<sect3 id="advanced-editing-tools-commandline-commands-navigation">
-<title
->Comandi per gli spostamenti</title>
+<title>Comandi per gli spostamenti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->goto</command
-><arg
->INT riga</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo comando sposta il cursore alla riga indicata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->find</command
-><arg
->modello</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo comando si sposta alla prima corrispondenza del <userinput
->modello</userinput
-> secondo la configurazione. Le corrispondenze successive possono essere trovate usando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-> (la scorciatoia predefinita è <keycap
->F3</keycap
->).</para>
-<para
->Il comando find può essere configurato aggiungendo in fondo un due punti seguito da una o più opzioni, nella forma <userinput
->find:opzioni modello</userinput
->. Le seguenti opzioni sono disponibili: <variablelist>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->b</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca all'indietro.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->c</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca dalla posizione del cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->e</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca solo all'interno della selezione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->r</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la ricerca con un'espressione regolare. Se è impostata, puoi usare <userinput
->\N</userinput
->, dove N è un numero che rappresenta le catture nella stringa di sostituzione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->s</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la ricerca facendo distinzione fra maiuscole e minuscole.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->w</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa in modo che la ricerca consideri solo parole intere.</para
-></listitem>
+<term><cmdsynopsis><command>goto</command><arg>INT riga</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Questo comando sposta il cursore alla riga indicata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>find</command><arg>modello</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Questo comando si sposta alla prima corrispondenza del <userinput>modello</userinput> secondo la configurazione. Le corrispondenze successive possono essere trovate usando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice> (la scorciatoia predefinita è <keycap>F3</keycap>).</para>
+<para>Il comando find può essere configurato aggiungendo in fondo un due punti seguito da una o più opzioni, nella forma <userinput>find:opzioni modello</userinput>. Le seguenti opzioni sono disponibili: <variablelist>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>b</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca all'indietro.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>c</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca dalla posizione del cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>e</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca solo all'interno della selezione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>r</userinput></term>
+<listitem><para>Esegue la ricerca con un'espressione regolare. Se è impostata, puoi usare <userinput>\N</userinput>, dove N è un numero che rappresenta le catture nella stringa di sostituzione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>s</userinput></term>
+<listitem><para>Esegue la ricerca facendo distinzione fra maiuscole e minuscole.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>w</userinput></term>
+<listitem><para>Fa in modo che la ricerca consideri solo parole intere.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1187,68 +398,30 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->ifind</command
-><arg
->modello</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo comando fornisce la ricerca <quote
->mentre scrivi</quote
->. Puoi configurarne il comportamento aggiungendo in fondo un due punti seguito da una o più opzioni, nella forma <userinput
->ifind:opzioni modello</userinput
->. Le seguenti opzioni sono disponibili: <variablelist>
+<term><cmdsynopsis><command>ifind</command><arg>modello</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Questo comando fornisce la ricerca <quote>mentre scrivi</quote>. Puoi configurarne il comportamento aggiungendo in fondo un due punti seguito da una o più opzioni, nella forma <userinput>ifind:opzioni modello</userinput>. Le seguenti opzioni sono disponibili: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->b</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca all'indietro.</para
-></listitem>
+<term><userinput>b</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca all'indietro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->r</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la ricerca di un'espressione regolare.</para
-></listitem>
+<term><userinput>r</userinput></term>
+<listitem><para>Esegue la ricerca di un'espressione regolare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->s</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la ricerca facendo distinzione fra maiuscole e minuscole.</para
-></listitem>
+<term><userinput>s</userinput></term>
+<listitem><para>Esegue la ricerca facendo distinzione fra maiuscole e minuscole.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->c</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca dalla posizione del cursore.</para
-></listitem>
+<term><userinput>c</userinput></term>
+<listitem><para>Cerca dalla posizione del cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1260,252 +433,101 @@
</sect1>
<sect1 id="advanced-editing-tools-code-folding">
-<title
->Uso del raggruppamento del codice</title>
-
-<para
->Il raggruppamento del codice permette di nascondere parti del documento nell'editor, rendendo più facile una panoramica di documenti di grandi dimensioni. In &kate; le regioni raggruppabili sono classificate usando le regole delle definizioni dell'evidenziazione della sintassi, e quindi sono disponibili solo in alcuni formati — tipicamente codice sorgente, annotazioni XML e simili. La maggior parte delle definizioni di evidenziazione che permettono il raggruppamento del codice permettono anche la definizione manuale di regioni raggruppabili, tipicamente con l'uso delle parole chiave <userinput
->BEGIN</userinput
-> ed <userinput
->END</userinput
->.</para>
-
-<para
->Per usare la funzione di raggruppamento del codice, attiva gli indicatori di raggruppamento usando la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra segni di raggruppamento</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu se non sono già visibili. Il pannello degli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro dello schermo mostra una vista grafica delle regioni raggruppabili, con segni +/- indicanti l'operazione possibile su una data regione: Un - indica che la regione è espansa, facendo clic sul - ridurrà la regione ad una sola riga, mentre un + la mostrerà completamente.</para>
-
-<para
->Sono forniti quattro comandi per manipolare lo stato delle regioni di raggruppamento del codice, vedi la <link linkend="view-code-folding"
->documentazione del menu</link
->. </para>
-
-<para
->Se non vuoi usare la funzione di raggruppamento del codice, puoi disabilitare l'opzione <guilabel
->Mostra segni di raggruppamento (se disponibile)</guilabel
-> dalla <link linkend="config-dialog-editor-appearance"
->pagina Aspetto delle configurazioni dell'editor</link
->.</para>
+<title>Uso del raggruppamento del codice</title>
+
+<para>Il raggruppamento del codice permette di nascondere parti del documento nell'editor, rendendo più facile una panoramica di documenti di grandi dimensioni. In &kate; le regioni raggruppabili sono classificate usando le regole delle definizioni dell'evidenziazione della sintassi, e quindi sono disponibili solo in alcuni formati — tipicamente codice sorgente, annotazioni XML e simili. La maggior parte delle definizioni di evidenziazione che permettono il raggruppamento del codice permettono anche la definizione manuale di regioni raggruppabili, tipicamente con l'uso delle parole chiave <userinput>BEGIN</userinput> ed <userinput>END</userinput>.</para>
+
+<para>Per usare la funzione di raggruppamento del codice, attiva gli indicatori di raggruppamento usando la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra segni di raggruppamento</guimenuitem></menuchoice> del menu se non sono già visibili. Il pannello degli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro dello schermo mostra una vista grafica delle regioni raggruppabili, con segni +/- indicanti l'operazione possibile su una data regione: Un - indica che la regione è espansa, facendo clic sul - ridurrà la regione ad una sola riga, mentre un + la mostrerà completamente.</para>
+
+<para>Sono forniti quattro comandi per manipolare lo stato delle regioni di raggruppamento del codice, vedi la <link linkend="view-code-folding">documentazione del menu</link>. </para>
+
+<para>Se non vuoi usare la funzione di raggruppamento del codice, puoi disabilitare l'opzione <guilabel>Mostra segni di raggruppamento (se disponibile)</guilabel> dalla <link linkend="config-dialog-editor-appearance">pagina Aspetto delle configurazioni dell'editor</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="advanced-editing-tools-scripting">
-<title
->Scripting del componente dell editor con JavaScript</title>
+<title>Scripting del componente dell editor con JavaScript</title>
<sect2 id="advanced-editing-tools-scripting-introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Dalla versione 2.5, il componente dell'editor di &kate; gestisce gli script con ECMAScript, noto anche come JavaScript.</para>
-
-<para
->Gli script possono essere usati con la sola <link linkend="advanced-editing-tools-commandline"
->riga di comando integrata</link
->. I requisiti sono che lo script sia messo in una cartella dove &kate; possa trovarlo, assieme al file .desktop opzionale che ne definisce le proprietà associate. Le cartelle valide sono chiamate <filename
->katepart/scripts</filename
-> nelle cartelle dei dati di &kde;. Puoi trovare le cartelle dei dati scrivendo <command
->tde-config <option
->--path</option
-> <parameter
->data</parameter
-></command
-> Normalmente c'è almeno una cartella dei dati di sistema ed una personale. Naturalmente gli script nella cartella dei dati di sistema sono utilizzabili da tutti gli utenti, mentre quelli nella cartella personale lo possono essere usati solo da te.</para>
-
-<note
-><para
->Questa funzione è sperimentale e probabilmente cambierà durante gli sviluppi futuri.</para>
-<para
->Sappiamo che molti di voi saranno delusi perché non è possibile aggiungere script al menu o assegnarvi scorciatoie da tastiera. Molto probabilmente sarà possibile in futuro.</para>
-<para
->Inoltre non è ancora possibile passare degli argomenti agli script. Sii paziente, e anche questo potrebbe essere aggiunto in futuro!</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Dalla versione 2.5, il componente dell'editor di &kate; gestisce gli script con ECMAScript, noto anche come JavaScript.</para>
+
+<para>Gli script possono essere usati con la sola <link linkend="advanced-editing-tools-commandline">riga di comando integrata</link>. I requisiti sono che lo script sia messo in una cartella dove &kate; possa trovarlo, assieme al file .desktop opzionale che ne definisce le proprietà associate. Le cartelle valide sono chiamate <filename>katepart/scripts</filename> nelle cartelle dei dati di &kde;. Puoi trovare le cartelle dei dati scrivendo <command>tde-config <option>--path</option> <parameter>data</parameter></command> Normalmente c'è almeno una cartella dei dati di sistema ed una personale. Naturalmente gli script nella cartella dei dati di sistema sono utilizzabili da tutti gli utenti, mentre quelli nella cartella personale lo possono essere usati solo da te.</para>
+
+<note><para>Questa funzione è sperimentale e probabilmente cambierà durante gli sviluppi futuri.</para>
+<para>Sappiamo che molti di voi saranno delusi perché non è possibile aggiungere script al menu o assegnarvi scorciatoie da tastiera. Molto probabilmente sarà possibile in futuro.</para>
+<para>Inoltre non è ancora possibile passare degli argomenti agli script. Sii paziente, e anche questo potrebbe essere aggiunto in futuro!</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="advanced-editing-tools-scripting-reference">
-<title
->L'API JavaScript di Kate</title>
-
-<para
->Ecco elencata la raccolta completa di funzioni e proprietà disponibili per gli oggetti <type
->document</type
-> e <type
->view</type
->. Inoltre sono disponibili naturalmente gli oggetti standard, come <type
->Math</type
->, <type
->String</type
->, <type
->Regexp</type
-> e così via.</para>
-
-<para
->Quando viene eseguito uno script, l'oggetto <classname
->document</classname
-> è il documento attuale, e l'oggetto <classname
->view</classname
-> è la vista corrente.</para>
-
-<note
-><para
->I tipi degli argomenti ovviamente non sono usati da JavaScript, al momento. Servono solo ad indicare qhe tipo di valori le funzioni si aspettino.</para
-></note>
+<title>L'API JavaScript di Kate</title>
+
+<para>Ecco elencata la raccolta completa di funzioni e proprietà disponibili per gli oggetti <type>document</type> e <type>view</type>. Inoltre sono disponibili naturalmente gli oggetti standard, come <type>Math</type>, <type>String</type>, <type>Regexp</type> e così via.</para>
+
+<para>Quando viene eseguito uno script, l'oggetto <classname>document</classname> è il documento attuale, e l'oggetto <classname>view</classname> è la vista corrente.</para>
+
+<note><para>I tipi degli argomenti ovviamente non sono usati da JavaScript, al momento. Servono solo ad indicare qhe tipo di valori le funzioni si aspettino.</para></note>
<variablelist id="advanced-editing-tools-scripting-global">
-<title
->Funzioni globali</title>
-<varlistentry>
-<term
-><function
->debug( <parameter
-><replaceable
->stringa</replaceable
-></parameter
->) [funzione]</function
-></term>
+<title>Funzioni globali</title>
+<varlistentry>
+<term><function>debug( <parameter><replaceable>stringa</replaceable></parameter>) [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->stringa</parameter
-> il messaggio da stampare</para>
+<title>parametri</title>
+<listitem><para><parameter>stringa</parameter> il messaggio da stampare</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Stampa la stringa su <acronym
->STDERR</acronym
-> usando la funzione <function
->kdDebug()</function
->. Un'area di output dedicata è usata per l'output, che sarà preceduto da <computeroutput
->Kate (KJS Scripts):</computeroutput
->. </para>
+<para>Stampa la stringa su <acronym>STDERR</acronym> usando la funzione <function>kdDebug()</function>. Un'area di output dedicata è usata per l'output, che sarà preceduto da <computeroutput>Kate (KJS Scripts):</computeroutput>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist id="advanced-editing-tools-scripting-document">
-<title
->L'API di <classname
->document</classname
-></title>
-
-<varlistentry>
-<term
-><function
->document.attribute( <parameter
-><replaceable
->riga</replaceable
-> </parameter
->, <parameter
-><replaceable
->colonna</replaceable
-></parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<title>L'API di <classname>document</classname></title>
+
+<varlistentry>
+<term><function>document.attribute( <parameter><replaceable>riga</replaceable> </parameter>, <parameter><replaceable>colonna</replaceable></parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->uint riga</parameter
-> La riga della posizione per cui trovare l'attributo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->uint colonna</parameter
-> La colonna della posizione per cui trovare l'attributo.</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>uint riga</parameter> La riga della posizione per cui trovare l'attributo.</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>uint colonna</parameter> La colonna della posizione per cui trovare l'attributo.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce l'ID numerico dell'attributo per la posizione del documento 0<parameter
->riga</parameter
->, <parameter
->colonna</parameter
->]. L'attributo rappresenta l'aspetto o lo stile del testo, ed è anche usato per calcolare l'evidenziazione della sintassi per una parte specifica del testo in formati misti come l'HTML e il PHP.</para>
+<para>Restituisce l'ID numerico dell'attributo per la posizione del documento 0<parameter>riga</parameter>, <parameter>colonna</parameter>]. L'attributo rappresenta l'aspetto o lo stile del testo, ed è anche usato per calcolare l'evidenziazione della sintassi per una parte specifica del testo in formati misti come l'HTML e il PHP.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.canBreakAt( <parameter
->Char c</parameter
->, <parameter
->uint attributo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.canBreakAt( <parameter>Char c</parameter>, <parameter>uint attributo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->c</parameter
-> Il carattere da verificare</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->attributo</parameter
-> L'attributo alla posizione di <parameter
->c</parameter
->.</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>c</parameter> Il carattere da verificare</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>attributo</parameter> L'attributo alla posizione di <parameter>c</parameter>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce true se è permesso interrompere la riga al carattere c con l'attributo dato. Il risultato è determinato dall'interrogazione dell'evidenziazione che possiede l'attributo per sapere quali caratteri permettono l'interruzione della riga.</para>
+<para>Restituisce true se è permesso interrompere la riga al carattere c con l'attributo dato. Il risultato è determinato dall'interrogazione dell'evidenziazione che possiede l'attributo per sapere quali caratteri permettono l'interruzione della riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.canComment( <parameter
->uint attributo_inizio</parameter
->, <parameter
->uint attributo_fine</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.canComment( <parameter>uint attributo_inizio</parameter>, <parameter>uint attributo_fine</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->attributo_inizio</parameter
-> L'attributo dell'inizio dell'intervallo da tramutare in commento.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->attributo_fine</parameter
-> L'attributo della fine dell'intervallo da tramutare in commento.</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>attributo_inizio</parameter> L'attributo dell'inizio dell'intervallo da tramutare in commento.</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>attributo_fine</parameter> L'attributo della fine dell'intervallo da tramutare in commento.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Controlla se attributo_inizio e attributo_fine appartengono allo stesso sistema di evidenziazione della sintassi. Se è così, va tutto bene. </para>
+<para>Controlla se attributo_inizio e attributo_fine appartengono allo stesso sistema di evidenziazione della sintassi. Se è così, va tutto bene. </para>
<example>
-<title
->Uso di canComment</title>
-<programlisting
->if ( document.canComment( document.attribute(1,0), document.attribute(5,0) ) ) {
+<title>Uso di canComment</title>
+<programlisting>if ( document.canComment( document.attribute(1,0), document.attribute(5,0) ) ) {
// 1,0 e 5,0 appartengono allo stesso sistema di evidenziazione di sintassi
}
</programlisting>
@@ -1514,723 +536,325 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.clear(); [funzione]</function
-></term>
-<listitem
-><para
->Svuota il documento.</para
-></listitem>
+<term><function>document.clear(); [funzione]</function></term>
+<listitem><para>Svuota il documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.commentStart( <parameter
->uint attributo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.commentStart( <parameter>uint attributo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->attributo</parameter
-> L'attributo del testo di cui ottenere la stringa di indicazione di inizio commento (commentStart).</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>attributo</parameter> L'attributo del testo di cui ottenere la stringa di indicazione di inizio commento (commentStart).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce la stringa richiesta per avviare un commento su più righe per il testo con l'attributo dato, o una stringa vuota se i commenti su più righe non sono disponibili per quel tipo di testo.</para>
+<para>Restituisce la stringa richiesta per avviare un commento su più righe per il testo con l'attributo dato, o una stringa vuota se i commenti su più righe non sono disponibili per quel tipo di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.commentMarker( <parameter
->uint attributo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.commentMarker( <parameter>uint attributo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->attributo</parameter
-> L'attributo del testo di cui ottenere la stringa di indicazione commento (commentMarker).</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>attributo</parameter> L'attributo del testo di cui ottenere la stringa di indicazione commento (commentMarker).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce la stringa usata per indicare che il resto della riga è un commento per un testo con l'attributo dato o una stringa vuota se i commenti su riga singola non sono disponibili per il testo dato.</para>
+<para>Restituisce la stringa usata per indicare che il resto della riga è un commento per un testo con l'attributo dato o una stringa vuota se i commenti su riga singola non sono disponibili per il testo dato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.commentEnd( <parameter
->uint attributo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.commentEnd( <parameter>uint attributo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->attributo</parameter
-> L'attributo del testo di cui ottenere la stringa di indicazione di fine commento (commentEnd).</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>attributo</parameter> L'attributo del testo di cui ottenere la stringa di indicazione di fine commento (commentEnd).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce la stringa richiesta per terminare un commento su più righe per il testo con l'attributo dato, o una stringa vuota se i commenti su più righe non sono disponibili per quel tipo di testo.</para>
+<para>Restituisce la stringa richiesta per terminare un commento su più righe per il testo con l'attributo dato, o una stringa vuota se i commenti su più righe non sono disponibili per quel tipo di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.editBegin(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.editBegin(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Inizia un gruppo di modifiche. Tutte le azioni eseguite fino alla chiamata di editEnd() saranno raggruppate in una sola azione di annullamento.</para>
+<para>Inizia un gruppo di modifiche. Tutte le azioni eseguite fino alla chiamata di editEnd() saranno raggruppate in una sola azione di annullamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.editEnd(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.editEnd(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Termina un gruppo di modifiche.</para>
+<para>Termina un gruppo di modifiche.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.highlightMode; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>document.highlightMode; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->IL nome dellla modalità di evidenziazione del documento, come JavaScript o C++. Se non è impostata nessuna modalità di evidenziazione per il documento, il valore è None. Nota che è necessario usare il nome inglese nei casi in cui sia diverso da quello tradotto.</para>
+<para>IL nome dellla modalità di evidenziazione del documento, come JavaScript o C++. Se non è impostata nessuna modalità di evidenziazione per il documento, il valore è None. Nota che è necessario usare il nome inglese nei casi in cui sia diverso da quello tradotto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.indentMode; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>document.indentMode; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->Il nome della modalità di indentazione del documento, come <literal
->normal</literal
-> o <literal
->cstyle</literal
->. Ricorda che se non è impostata una modalità di indentazione, il valore è <literal
->none</literal
->. </para>
+<para>Il nome della modalità di indentazione del documento, come <literal>normal</literal> o <literal>cstyle</literal>. Ricorda che se non è impostata una modalità di indentazione, il valore è <literal>none</literal>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.indentWidth; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>document.indentWidth; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->L'ampiezza del rientro impostata per il dcumento. È usata se è attiva l'indentazione con gli spazi.</para>
+<para>L'ampiezza del rientro impostata per il dcumento. È usata se è attiva l'indentazione con gli spazi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.insertLine( <parameter
->uint riga</parameter
->, <parameter
->string testo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.insertLine( <parameter>uint riga</parameter>, <parameter>string testo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->riga</parameter
-> numero della riga del documento</para>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>riga</parameter> numero della riga del documento</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->testo</parameter
-> testo da inserire</para
-></listitem>
+<listitem><para><parameter>testo</parameter> testo da inserire</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Inserisce una nuova riga di testo <parameter
->testo</parameter
-> alla riga <parameter
->riga</parameter
->.</para>
+<para>Inserisce una nuova riga di testo <parameter>testo</parameter> alla riga <parameter>riga</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.insertText( <parameter
->uint riga</parameter
->, <parameter
->uint colonna</parameter
->, <parameter
->string testo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.insertText( <parameter>uint riga</parameter>, <parameter>uint colonna</parameter>, <parameter>string testo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->riga</parameter
-> numero della riga</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonna</parameter
-> il numero della colonna</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->testo</parameter
-> il testo da inserire</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>riga</parameter> numero della riga</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonna</parameter> il numero della colonna</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>testo</parameter> il testo da inserire</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Inserisce il testo <parameter
->testo</parameter
-> alla riga <parameter
->riga</parameter
-> e alla colonna <parameter
->colonna</parameter
->.</para>
+<para>Inserisce il testo <parameter>testo</parameter> alla riga <parameter>riga</parameter> e alla colonna <parameter>colonna</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->document.length(); [funzione]</term>
+<term>document.length(); [funzione]</term>
<listitem>
-<para
->Restituisce la dimensione del documento in byte.</para>
+<para>Restituisce la dimensione del documento in byte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.lines(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.lines(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il numero di righe del documento.</para>
+<para>Restituisce il numero di righe del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->document.mixedIndent; [proprietà:sola lettura]</term>
+<term>document.mixedIndent; [proprietà:sola lettura]</term>
<listitem>
-<para
->Un valore booleano che indica se la modalità mixed-indent è abilitata per il documento. Se è così, l'indentazione è ottimizzata per contenere una miscela di caratteri di tabulazione e spazi come fa l'editor Emacs.</para>
+<para>Un valore booleano che indica se la modalità mixed-indent è abilitata per il documento. Se è così, l'indentazione è ottimizzata per contenere una miscela di caratteri di tabulazione e spazi come fa l'editor Emacs.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->document.removeLine( <parameter
->uint numeroriga</parameter
-> ); [funzione]</term>
+<term>document.removeLine( <parameter>uint numeroriga</parameter> ); [funzione]</term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->riga</parameter
-> numero di riga</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>riga</parameter> numero di riga</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Rimuove la riga numeroriga dal documento.</para>
+<para>Rimuove la riga numeroriga dal documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.removeText( <parameter
->uint rigaIniziale</parameter
->, <parameter
->uint colonnaIniziale</parameter
->, <parameter
->uint rigaFinale</parameter
->, <parameter
->uint colonnaFinale</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.removeText( <parameter>uint rigaIniziale</parameter>, <parameter>uint colonnaIniziale</parameter>, <parameter>uint rigaFinale</parameter>, <parameter>uint colonnaFinale</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->rigaIniziale</parameter
-> indica la riga d'inizio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonnaIniziale</parameter
-> indica la colonna d'inizio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->rigaFinale</parameter
-> indica la riga di fine</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonnaFinale</parameter
-> indica la colonna di fine</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>rigaIniziale</parameter> indica la riga d'inizio</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonnaIniziale</parameter> indica la colonna d'inizio</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>rigaFinale</parameter> indica la riga di fine</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonnaFinale</parameter> indica la colonna di fine</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Rimuove la sezione di testo che inizia da riga <parameter
->rigaIniziale</parameter
-> e colonna <parameter
->colonnaIniziale</parameter
-> fino a <parameter
->rigaFinale</parameter
-> e colonna <parameter
->colonnaFinale</parameter
->. </para>
+<para>Rimuove la sezione di testo che inizia da riga <parameter>rigaIniziale</parameter> e colonna <parameter>colonnaIniziale</parameter> fino a <parameter>rigaFinale</parameter> e colonna <parameter>colonnaFinale</parameter>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.setText( <parameter
->string testo</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.setText( <parameter>string testo</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->testo</parameter
-> testo del documento</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>testo</parameter> testo del documento</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Sostituisce il testo dell'intero documento con <parameter
->testo</parameter
->.</para>
+<para>Sostituisce il testo dell'intero documento con <parameter>testo</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.spaceIndent; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>document.spaceIndent; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->Un valore booleano che indica se è abilitata l'indentazione con gli spazi per il documento. Se è così, il documento è indentato con indentWidth spazi per livello, altrimenti è di una tabulazione per livello.</para>
+<para>Un valore booleano che indica se è abilitata l'indentazione con gli spazi per il documento. Se è così, il documento è indentato con indentWidth spazi per livello, altrimenti è di una tabulazione per livello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.textFull(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.textFull(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il testo completo del documento. Se il testo continua su più righe il carattere di separazione delle righe è <constant
->\n</constant
->.</para>
+<para>Restituisce il testo completo del documento. Se il testo continua su più righe il carattere di separazione delle righe è <constant>\n</constant>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.textLine( uint numeroRiga ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.textLine( uint numeroRiga ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->numeroRiga</parameter
-> il numero della riga</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>numeroRiga</parameter> il numero della riga</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce il testo della riga <parameter
->numeroRiga</parameter
->.</para>
+<para>Restituisce il testo della riga <parameter>numeroRiga</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->document.textRange( <parameter
->uint rigaIniziale</parameter
->, <parameter
->uint colonnaIniziale</parameter
->, <parameter
->uint rigaFinale</parameter
->, <parameter
->uint colonnaFinale</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>document.textRange( <parameter>uint rigaIniziale</parameter>, <parameter>uint colonnaIniziale</parameter>, <parameter>uint rigaFinale</parameter>, <parameter>uint colonnaFinale</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->rigaIniziale</parameter
-> indica la riga d'inizio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonnaIniziale</parameter
-> indica la colonna d'inizio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->rigaFinale</parameter
-> indica la riga di fine</para>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>rigaIniziale</parameter> indica la riga d'inizio</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonnaIniziale</parameter> indica la colonna d'inizio</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>rigaFinale</parameter> indica la riga di fine</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonnaFinale</parameter
-> indica la colonna di fine</para
-></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonnaFinale</parameter> indica la colonna di fine</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Restituisce il testo dell'intervallo selezionato. Se il testo continua su più righe il carattere di separazione delle righe è <constant
->\n</constant
->.</para>
+<para>Restituisce il testo dell'intervallo selezionato. Se il testo continua su più righe il carattere di separazione delle righe è <constant>\n</constant>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-</variablelist
-><!--/ document API -->
+</variablelist><!--/ document API -->
<variablelist id="advanced-editing-tools-scripting-view">
-<title
->L'API di <classname
->view</classname
-></title>
+<title>L'API di <classname>view</classname></title>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.clearSelection(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.clearSelection(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona tutto il testo.</para>
+<para>Deseleziona tutto il testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.cursorColumn(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.cursorColumn(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce la colonna su cui si trova il cursore (i caratteri di tabulazione sono espansi).</para>
+<para>Restituisce la colonna su cui si trova il cursore (i caratteri di tabulazione sono espansi).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.cursorColumnReal(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.cursorColumnReal(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce la colonna su cui si trova il cursore (i caratteri di tabulazione contano come uno).</para>
+<para>Restituisce la colonna su cui si trova il cursore (i caratteri di tabulazione contano come uno).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.cursorLine(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.cursorLine(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il numero di riga attuale del cursore.</para>
+<para>Restituisce il numero di riga attuale del cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.hasSelection(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.hasSelection(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce <constant
->true</constant
-> se la vista contiene del testo selezionato, altrimenti <constant
->false</constant
->.</para>
+<para>Restituisce <constant>true</constant> se la vista contiene del testo selezionato, altrimenti <constant>false</constant>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.removeSelectedText(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.removeSelectedText(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Elimina il testo selezionato, se c'è una selezione nella vista.</para>
+<para>Elimina il testo selezionato, se c'è una selezione nella vista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.selectAll(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.selectAll(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo.</para>
+<para>Seleziona tutto il testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.selection(); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.selection(); [funzione]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il testo selezionato. Se la selezione è composta da più righe, il carattere di separazione delle righe è <constant
->\n</constant
->.</para>
+<para>Restituisce il testo selezionato. Se la selezione è composta da più righe, il carattere di separazione delle righe è <constant>\n</constant>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.selectionEndColumn; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>view.selectionEndColumn; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il numero di colonna della fine della selezione.</para>
+<para>Restituisce il numero di colonna della fine della selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.selectionEndLine; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>view.selectionEndLine; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il numero di riga della fine della selezione.</para>
+<para>Restituisce il numero di riga della fine della selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.selectionStartColumn; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>view.selectionStartColumn; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce la colonna iniziale della selezione.</para>
+<para>Restituisce la colonna iniziale della selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.selectionStartLine; [proprietà:sola lettura]</function
-></term>
+<term><function>view.selectionStartLine; [proprietà:sola lettura]</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce la riga iniziale della selezione.</para>
+<para>Restituisce la riga iniziale della selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.setCursorPosition( <parameter
->uint riga</parameter
->, <parameter
->uint colonna</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.setCursorPosition( <parameter>uint riga</parameter>, <parameter>uint colonna</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->riga</parameter
-> Specifica la riga del cursore.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonna</parameter
-> Specifica la colonna del cursore.</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>riga</parameter> Specifica la riga del cursore.</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonna</parameter> Specifica la colonna del cursore.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Sposta la posizione del cursore nella vista a [<parameter
->riga</parameter
->, <parameter
->colonna</parameter
->]. La posizione del cursore è calcolata in modo visuale, cioè i caratteri di tabulazione contano per <replaceable
->tabwidth</replaceable
-> spazi, a seconda della posizione all'interno della riga. La posizione del cursore è resa visibile. Sia la riga che la colonna sono contate partendo da zero.</para>
+<para>Sposta la posizione del cursore nella vista a [<parameter>riga</parameter>, <parameter>colonna</parameter>]. La posizione del cursore è calcolata in modo visuale, cioè i caratteri di tabulazione contano per <replaceable>tabwidth</replaceable> spazi, a seconda della posizione all'interno della riga. La posizione del cursore è resa visibile. Sia la riga che la colonna sono contate partendo da zero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.setCursorPositionReal( <parameter
->uint riga</parameter
->, <parameter
->uint colonna</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.setCursorPositionReal( <parameter>uint riga</parameter>, <parameter>uint colonna</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->riga</parameter
-> Specifica la riga del cursore.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonna</parameter
-> Specifica la colonna del cursore.</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>riga</parameter> Specifica la riga del cursore.</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonna</parameter> Specifica la colonna del cursore.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Sposta la posizione del cursore nella vista a [<parameter
->riga</parameter
->, <parameter
->colonna</parameter
->]. Questa funzione imposta la posizione nella stringa di caratterim cioè un carattere di tabulazione conta per uno. Sia la riga che la colonna sono contate partendo da zero.</para>
+<para>Sposta la posizione del cursore nella vista a [<parameter>riga</parameter>, <parameter>colonna</parameter>]. Questa funzione imposta la posizione nella stringa di caratterim cioè un carattere di tabulazione conta per uno. Sia la riga che la colonna sono contate partendo da zero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->view.setSelection( <parameter
->uint rigaIniziale</parameter
->, <parameter
->uint colonnaIniziale</parameter
->, <parameter
->uint rigaFinale</parameter
->, <parameter
->uint colonnaFinale</parameter
-> ); [funzione]</function
-></term>
+<term><function>view.setSelection( <parameter>uint rigaIniziale</parameter>, <parameter>uint colonnaIniziale</parameter>, <parameter>uint rigaFinale</parameter>, <parameter>uint colonnaFinale</parameter> ); [funzione]</function></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Parametri</title>
-<listitem
-><para
-><parameter
->rigaIniziale</parameter
-> indica la riga d'inizio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonnaIniziale</parameter
-> indica la colonna d'inizio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->rigaFinale</parameter
-> indica la riga di fine</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->colonnaFinale</parameter
-> indica la colonna di fine</para
-></listitem>
+<title>Parametri</title>
+<listitem><para><parameter>rigaIniziale</parameter> indica la riga d'inizio</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonnaIniziale</parameter> indica la colonna d'inizio</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>rigaFinale</parameter> indica la riga di fine</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>colonnaFinale</parameter> indica la colonna di fine</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Seleziona il testo da riga <parameter
->rigaIniziale</parameter
-> e colonna <parameter
->colonnaIniziale</parameter
-> fino a riga <parameter
->rigaFinale</parameter
-> e colonna <parameter
->colonnaFinale</parameter
->.</para>
+<para>Seleziona il testo da riga <parameter>rigaIniziale</parameter> e colonna <parameter>colonnaIniziale</parameter> fino a riga <parameter>rigaFinale</parameter> e colonna <parameter>colonnaFinale</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2238,13 +862,10 @@
<example id="advanced-editing-tools-scripting-example">
-<title
->Uno script di esempio</title>
-<para
->Come esempio, prepareremo un breve script che rende maiuscole tutte le lettere della selezione. È ovvio che dovremo prima controllare se esiste una selezione, quindi ottenere il testo, rendere ogni lettera maiuscola ed infine sostituire il vecchio testo col nuovo. Un'implementazione potrebbe essere questa:</para>
+<title>Uno script di esempio</title>
+<para>Come esempio, prepareremo un breve script che rende maiuscole tutte le lettere della selezione. È ovvio che dovremo prima controllare se esiste una selezione, quindi ottenere il testo, rendere ogni lettera maiuscola ed infine sostituire il vecchio testo col nuovo. Un'implementazione potrebbe essere questa:</para>
-<programlisting
->if ( view.hasSelection() )
+<programlisting>if ( view.hasSelection() )
{
// uppercase selection
column = view.selectionStartColumn;
@@ -2259,32 +880,16 @@
}
</programlisting>
-<para
->Per raggruppare queste azioni assieme i modo che siano annullate con una singola attivazione di <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
->, incapsuliamo le righe <programlisting
->view.removeSelectedText()</programlisting
-> e <programlisting
->document.insertText()</programlisting
-> con un <programlisting
->document.editBegin()</programlisting
-> ed un <programlisting
->document.editEnd()</programlisting
->.</para>
+<para>Per raggruppare queste azioni assieme i modo che siano annullate con una singola attivazione di <guimenuitem>Annulla</guimenuitem>, incapsuliamo le righe <programlisting>view.removeSelectedText()</programlisting> e <programlisting>document.insertText()</programlisting> con un <programlisting>document.editBegin()</programlisting> ed un <programlisting>document.editEnd()</programlisting>.</para>
</example>
<example id="advanced-editing-tools-desktop-example">
-<title
->Un esempio di file <filename
->.desktop</filename
-></title>
+<title>Un esempio di file <filename>.desktop</filename></title>
-<para
->Ecco un esempio di file .desktop da associare allo script summenzionato.</para>
+<para>Ecco un esempio di file .desktop da associare allo script summenzionato.</para>
-<programlisting
-># Example of a .desktop file
+<programlisting># Example of a .desktop file
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Kate Part JavaScript Uppercase
@@ -2293,39 +898,16 @@ X-Kate-Command=uppercase-selection
X-Kate-Help=&lt;p&gt;Usage: &lt;code&gt;uppercase-selection&lt;/code&gt;&lt;/p&gt;
</programlisting>
-<para
->Come puoi vedere è possibile definire la codifica, il nome, un commento, un testo di aiuto usando X-Kate-Help ed il nome per la riga di comando usando X-Kate-Command. Le voci Name, Comment e X-Kate-Help sono tradotte automaticamente in altre lingue dalle squadre di traduzione di KDE, se i file risiedono nel deposito SVN di KDE.</para>
+<para>Come puoi vedere è possibile definire la codifica, il nome, un commento, un testo di aiuto usando X-Kate-Help ed il nome per la riga di comando usando X-Kate-Command. Le voci Name, Comment e X-Kate-Help sono tradotte automaticamente in altre lingue dalle squadre di traduzione di KDE, se i file risiedono nel deposito SVN di KDE.</para>
</example>
<sect3>
-<title
->Mettere tutto assieme</title>
-
-<para
->&kate; cercherà i file <filename
->*.js</filename
-> nelle cartelle degli script (vedi <link linkend="advanced-editing-tools-scripting-introduction"
->sopra</link
->). Per ciascun file controlla se è presente un file <filename
->.desktop</filename
->; ad esempio, per <filename
->uppercase.js</filename
-> cercherebbe un file <filename
->uppercase.desktop</filename
->. </para>
-<para
->Se un file <filename
->.desktop</filename
-> non è presente, lo script sarà registrato nella riga di comando di KatePart con il nome del file senza l'estensione .js, quindi nell'esempio, questo vuol dire <literal
->uppercase</literal
->. Se il nome del comando va bene e non ti servono le altre caratteristiche fornite dai file <filename
->.desktop</filename
->, non è affatto necessario creare il file. </para>
-<para
->Se esiste un file <filename
->.desktop</filename
->, KatePart leggerà il nome sotto cui lo script sarà registrato dalla voce X-Kate-Command del file .desktop, ad esempio X-Kate-Command=uppercase-selection.</para>
+<title>Mettere tutto assieme</title>
+
+<para>&kate; cercherà i file <filename>*.js</filename> nelle cartelle degli script (vedi <link linkend="advanced-editing-tools-scripting-introduction">sopra</link>). Per ciascun file controlla se è presente un file <filename>.desktop</filename>; ad esempio, per <filename>uppercase.js</filename> cercherebbe un file <filename>uppercase.desktop</filename>. </para>
+<para>Se un file <filename>.desktop</filename> non è presente, lo script sarà registrato nella riga di comando di KatePart con il nome del file senza l'estensione .js, quindi nell'esempio, questo vuol dire <literal>uppercase</literal>. Se il nome del comando va bene e non ti servono le altre caratteristiche fornite dai file <filename>.desktop</filename>, non è affatto necessario creare il file. </para>
+<para>Se esiste un file <filename>.desktop</filename>, KatePart leggerà il nome sotto cui lo script sarà registrato dalla voce X-Kate-Command del file .desktop, ad esempio X-Kate-Command=uppercase-selection.</para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/configuring.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/configuring.docbook
index cc6e89744cf..33bdd4fe55c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/configuring.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/configuring.docbook
@@ -1,99 +1,42 @@
<chapter id="configuring-kate">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Aggiornamento della traduzione per &kate; 2.5.6</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Aggiornamento della traduzione per &kate; 2.5.6</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Configurare &kate;</title>
+<title>Configurare &kate;</title>
<sect1 id="configuring-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
<para>
<indexterm>
-<primary
->configura</primary>
-<secondary
->impostazioni</secondary>
-<tertiary
->preferenze</tertiary
-></indexterm>
+<primary>configura</primary>
+<secondary>impostazioni</secondary>
+<tertiary>preferenze</tertiary></indexterm>
<anchor id="find"/> <anchor id="find-again"/> <anchor id="replace"/> <anchor id="undo"/> <anchor id="redo"/> &kate; offre parecchi mezzi per adattare l'applicazione alle proprie esigenze. I più importanti sono: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="configure"
->La finestra di dialogo della Configurazione</term>
-<listitem
-><para
->Lo strumento principale di configurazione ti permette di configurare l'applicazione &kate;, i componenti dell'editor e l'uso dei plugin.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term id="settings"
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di cambiare le impostazioni usate più spesso e ti permette di aprire la finestra di dialogo della configurazione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di dividere la finestra in cui lavori, visualizzare le icone e visualizzare il pannello con la numerazione di riga per documento che stai modificando.</para
-></listitem>
+<term id="configure">La finestra di dialogo della Configurazione</term>
+<listitem><para>Lo strumento principale di configurazione ti permette di configurare l'applicazione &kate;, i componenti dell'editor e l'uso dei plugin.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term id="settings">Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></term>
+<listitem><para>Ti permette di cambiare le impostazioni usate più spesso e ti permette di aprire la finestra di dialogo della configurazione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></term>
+<listitem><para>Ti permette di dividere la finestra in cui lavori, visualizzare le icone e visualizzare il pannello con la numerazione di riga per documento che stai modificando.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La &konsole; integrata sta usando la configurazione definita nel &kcontrolcenter;, e può essere riconfigurata facendo clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegliendo <guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-> dal sotto menu.</para>
+<para>La &konsole; integrata sta usando la configurazione definita nel &kcontrolcenter;, e può essere riconfigurata facendo clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegliendo <guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem> dal sotto menu.</para>
</sect1>
<sect1 id="configuring-kate-configdialog">
-<title
->La finestra principale di configurazione</title>
+<title>La finestra principale di configurazione</title>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -101,23 +44,12 @@
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->La finestra di dialogo di &kate; mostra un menu ad albero, con varie voci sulla sinistra e a destra la pagina di configurazione corrispondente alla voce di destra.</para>
-
-<para
->La configurazione è divisa in due gruppi, rispettivamente <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="config-dialog"
->Configurazione dell'applicazione</link>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="config-dialog-editor"
->Configurazione della componente dell'editor</link
-></para
-></listitem>
+<para>La finestra di dialogo di &kate; mostra un menu ad albero, con varie voci sulla sinistra e a destra la pagina di configurazione corrispondente alla voce di destra.</para>
+
+<para>La configurazione è divisa in due gruppi, rispettivamente <itemizedlist>
+<listitem><para><link linkend="config-dialog">Configurazione dell'applicazione</link>
+</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="config-dialog-editor">Configurazione della componente dell'editor</link></para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -126,315 +58,168 @@
</sect1>
<sect1 id="config-dialog">
-<title
->La configurazione dell'applicazione &kate;</title>
-<para
->Questo gruppo contiene le pagine per configurare l'applicazione principale di &kate;</para>
+<title>La configurazione dell'applicazione &kate;</title>
+<para>Questo gruppo contiene le pagine per configurare l'applicazione principale di &kate;</para>
<sect2 id="config-dialog-general">
-<title
->La pagina Generale</title>
-<para
->Questa sezione contiene alcune opzioni globali di &kate;</para>
+<title>La pagina Generale</title>
+<para>Questa sezione contiene alcune opzioni globali di &kate;</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-dialog-general-show-full-path"/>
-<guilabel
->Mostra l'intero percorso nel titolo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è abilitata, Kate mostrerà l'URL completo del documento attuale nell titolo della finestra, invece del solo nome.</para>
+<term><anchor id="config-dialog-general-show-full-path"/>
+<guilabel>Mostra l'intero percorso nel titolo</guilabel></term>
+<listitem><para>Se è abilitata, Kate mostrerà l'URL completo del documento attuale nell titolo della finestra, invece del solo nome.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-general-behavior"/>
-<guilabel
->Comportamento</guilabel
-></term>
+<term><anchor id="config-general-behavior"/>
+<guilabel>Comportamento</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="config-dialog-general-sync-konsole"/>
-<guibutton
->Sincronizza l'emulatore di terminale con il documento attivo</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione farà in modo che la &konsole; integrata cambi directory con il comando <command
->cd</command
-> in modo tale da posizionarsi nella stessa directory del documento attivo. Questa opzione ha effetto sia all'apertura di un documento sia quando un nuovo documento va in primo piano. Se l'opzione non è attivata, devi cambiare directory manualmente nella &konsole;. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-dialog-general-warn-mod"/>
-<guilabel
->Avverti se un file è modificato da un processo estraneo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è abilitata, &kate; ti avvertirà se dei file sono stati modificati al di fuori dell'applicazione quando la finestra principale è focalizzata. Potrai dover gestire più file modificati contemporaneamente, e potrai scegliere se ricaricare, salvare o scartare i file modificati in gruppi.</para>
-<para
->Se non è abilitata, &kate; chiederà che cosa fare quando un file modificato dall'esterno riceve il fuoco nell'applicazione.</para>
+<guibutton>Sincronizza l'emulatore di terminale con il documento attivo</guibutton></term>
+<listitem><para>Questa opzione farà in modo che la &konsole; integrata cambi directory con il comando <command>cd</command> in modo tale da posizionarsi nella stessa directory del documento attivo. Questa opzione ha effetto sia all'apertura di un documento sia quando un nuovo documento va in primo piano. Se l'opzione non è attivata, devi cambiare directory manualmente nella &konsole;. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="config-dialog-general-warn-mod"/>
+<guilabel>Avverti se un file è modificato da un processo estraneo</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è abilitata, &kate; ti avvertirà se dei file sono stati modificati al di fuori dell'applicazione quando la finestra principale è focalizzata. Potrai dover gestire più file modificati contemporaneamente, e potrai scegliere se ricaricare, salvare o scartare i file modificati in gruppi.</para>
+<para>Se non è abilitata, &kate; chiederà che cosa fare quando un file modificato dall'esterno riceve il fuoco nell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
-</varlistentry
-><!-- /behavior group -->
+</varlistentry><!-- /behavior group -->
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-general-meta-data"/>
-<guilabel
->Dati aggiuntivi</guilabel
-></term>
+<term><anchor id="config-general-meta-data"/>
+<guilabel>Dati aggiuntivi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-general-keep-meta-information"/>
-<guilabel
->Ricorda le meta-informazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è abilitata &kate; memorizzerà i metadati come i segnalibri e la configurazione della sessione anche quando chiudi i documenti. I dati saranno usati se il documento non è stato cambiato prima di essere riaperto.</para
-></listitem>
+<term><anchor id="config-general-keep-meta-information"/>
+<guilabel>Ricorda le meta-informazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è abilitata &kate; memorizzerà i metadati come i segnalibri e la configurazione della sessione anche quando chiudi i documenti. I dati saranno usati se il documento non è stato cambiato prima di essere riaperto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-general-delete-meta-information-after"/>
-<guilabel
->Elimina meta informazioni inutilizzate dopo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il massimo numero di giorni per cui conservare le meta-informazioni per i file non aperti. Ciò permette di mantenere la base dati delle meta-informazioni entro dimensioni ragionevoli.</para
-></listitem>
+<term><anchor id="config-general-delete-meta-information-after"/>
+<guilabel>Elimina meta informazioni inutilizzate dopo</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il massimo numero di giorni per cui conservare le meta-informazioni per i file non aperti. Ciò permette di mantenere la base dati delle meta-informazioni entro dimensioni ragionevoli.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
-</varlistentry
-><!-- /meta data group -->
+</varlistentry><!-- /meta data group -->
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-sessions">
-<title
->La pagina Sessioni</title>
+<title>La pagina Sessioni</title>
-<para
->Questa sezione contiene opzioni relative all'<link linkend="fundamentals-using-sessions"
->uso delle sessioni</link
->.</para>
+<para>Questa sezione contiene opzioni relative all'<link linkend="fundamentals-using-sessions">uso delle sessioni</link>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-dialog-sessions-elements"/>
-<guilabel
->Elementi delle sessioni</guilabel
-></term>
+<term><anchor id="config-dialog-sessions-elements"/>
+<guilabel>Elementi delle sessioni</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Includi la configurazione della finestra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è abilitata, &kate; salverà la configurazione della finestra con ogni sessione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Includi la configurazione della finestra</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è abilitata, &kate; salverà la configurazione della finestra con ogni sessione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
-</varlistentry
-><!-- /elements of sessions -->
+</varlistentry><!-- /elements of sessions -->
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-dialog-sessions-startup-behavior"/>
-<guilabel
->Comportamento all'avvio dell'applicazione</guilabel
-></term>
+<term><anchor id="config-dialog-sessions-startup-behavior"/>
+<guilabel>Comportamento all'avvio dell'applicazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il comportamento di &kate; all'avvio. Questa impostazione può essere annullata specificando che cosa fare dalla <link linkend="command-line-options"
->riga di comando</link
->.</para>
+<para>Seleziona il comportamento di &kate; all'avvio. Questa impostazione può essere annullata specificando che cosa fare dalla <link linkend="command-line-options">riga di comando</link>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvia nuova sessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Con questa opzione, &kate; creerà una nuova sessione senza nome all'avvio.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carica l'ultima sessione utilizzata</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kate; userà la sessione usata più di recente all'avvio. È comodo se vuoi usare sempre la stessa sessione o se la cambi raramente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scegli a mano una sessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kate; mostrerà una finestrella per la scelta della sessione preferita. Questo è il comportamento predefinito. Comodo se usi molte sessioni diverse di frequente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Avvia nuova sessione</guilabel></term>
+<listitem><para>Con questa opzione, &kate; creerà una nuova sessione senza nome all'avvio.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Carica l'ultima sessione utilizzata</guilabel></term>
+<listitem><para>&kate; userà la sessione usata più di recente all'avvio. È comodo se vuoi usare sempre la stessa sessione o se la cambi raramente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Scegli a mano una sessione</guilabel></term>
+<listitem><para>&kate; mostrerà una finestrella per la scelta della sessione preferita. Questo è il comportamento predefinito. Comodo se usi molte sessioni diverse di frequente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
-</varlistentry
-><!-- /startup behavior -->
+</varlistentry><!-- /startup behavior -->
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="config-dialog-sessions-exit-behavior"/>
-<guilabel
->Comportamento all'uscita dell'applicazione o al cambio di sessione</guilabel
-></term>
+<term><anchor id="config-dialog-sessions-exit-behavior"/>
+<guilabel>Comportamento all'uscita dell'applicazione o al cambio di sessione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Non salvare la sessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->e modifiche ai dati della sessione (i file aperti, e, se abilitata, la configurazione delle finestre) non saranno salvate. Naturalmente verrai interpellato se hai dei file non salvati. Con questa opzione, puoi configurare la sessione una volta ed evitare di dover chiudere i file extra che ha aperto per non vederli aperti al successivo uso della sessione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva sessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kate; salverà i dati di sessione, a meno che la sessione sia senza nome. Con questa opzione, le sessioni sono sempre ripristinate come le hai lasciate. Questo è il comportamento predefinito. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiedi all'utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti verrà chiesto se vuoi salvare la sessione ogni volta che una sessione che ha un nome viene chiusa.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Non salvare la sessione</guilabel></term>
+<listitem><para>e modifiche ai dati della sessione (i file aperti, e, se abilitata, la configurazione delle finestre) non saranno salvate. Naturalmente verrai interpellato se hai dei file non salvati. Con questa opzione, puoi configurare la sessione una volta ed evitare di dover chiudere i file extra che ha aperto per non vederli aperti al successivo uso della sessione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Salva sessione</guilabel></term>
+<listitem><para>&kate; salverà i dati di sessione, a meno che la sessione sia senza nome. Con questa opzione, le sessioni sono sempre ripristinate come le hai lasciate. Questo è il comportamento predefinito. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Chiedi all'utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti verrà chiesto se vuoi salvare la sessione ogni volta che una sessione che ha un nome viene chiusa.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
-</varlistentry
-><!-- /exit/switch behavior -->
+</varlistentry><!-- /exit/switch behavior -->
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-fileselector">
-<title
->La pagina <guilabel
->Selettore dei file</guilabel
-></title>
+<title>La pagina <guilabel>Selettore dei file</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Barra degli strumenti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura i pulsanti della barra del gestore dei file spostando quelli desiderati sulla lista <guilabel
->Azioni attuali</guilabel
->, ed ordinali usando i pulsanti con le frecce a lato della lista.</para>
+<term><guilabel>Barra degli strumenti</guilabel></term>
+<listitem><para>Configura i pulsanti della barra del gestore dei file spostando quelli desiderati sulla lista <guilabel>Azioni attuali</guilabel>, ed ordinali usando i pulsanti con le frecce a lato della lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sincronizzazione automatica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi fare in modo che il navigatore del filesystem si posizioni automaticamente sulla directory contenente il documento attuale in caso di eventi particolari: <itemizedlist
-><listitem
-><para
->Quando un documento diventa quello attivo.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Quando il browser del filesystem diventa visibile.</para
-></listitem
-></itemizedlist
-> Anche se scegli di non usare questa funzione, puoi sincronizzare a mano il navigatore con il documento attuale premendo il pulsante <guilabel
->Sincronizza</guilabel
-> della barra degli strumenti. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ricorda gli indirizzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli quanto deve essere lunga la cronologia della navigazione. Il navigatore ricorda solo i percorsi individuali, i duplicati sono esclusi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ricorda i filtri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli quanti filtri vuoi che siano ricordati. Vengono ricordati solo i filtri individuali, i duplicati sono esclusi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sincronizzazione automatica</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi fare in modo che il navigatore del filesystem si posizioni automaticamente sulla directory contenente il documento attuale in caso di eventi particolari: <itemizedlist><listitem><para>Quando un documento diventa quello attivo.</para></listitem> <listitem><para>Quando il browser del filesystem diventa visibile.</para></listitem></itemizedlist> Anche se scegli di non usare questa funzione, puoi sincronizzare a mano il navigatore con il documento attuale premendo il pulsante <guilabel>Sincronizza</guilabel> della barra degli strumenti. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Ricorda gli indirizzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli quanto deve essere lunga la cronologia della navigazione. Il navigatore ricorda solo i percorsi individuali, i duplicati sono esclusi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Ricorda i filtri</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli quanti filtri vuoi che siano ricordati. Vengono ricordati solo i filtri individuali, i duplicati sono esclusi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Configura se il navigatore del file system debba ricordare le posizioni ed i filtri da una sessione all'altra.</para>
+<para>Configura se il navigatore del file system debba ricordare le posizioni ed i filtri da una sessione all'altra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -443,207 +228,111 @@
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-documentlist">
-<title
->La pagina <guilabel
->Lista documenti</guilabel
-></title>
+<title>La pagina <guilabel>Lista documenti</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfumature sfondo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa sezione permette di abilitare e disabilitare la visualizzazione dell'ombreggiatura dello sfondo delle tue attività recenti, e di scegliere quali colori usare se la abiliti. Vedi la sezione <link linkend="kate-mdi-tools-file-list"
->La lista dei documenti</link
-> per maggiori informazioni su questa funzione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ordina per</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il tipo di ordinamento da dare ai documenti. Può anche essere cambiato con il menu del &RMB; dalla lista dei documenti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sfumature sfondo</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa sezione permette di abilitare e disabilitare la visualizzazione dell'ombreggiatura dello sfondo delle tue attività recenti, e di scegliere quali colori usare se la abiliti. Vedi la sezione <link linkend="kate-mdi-tools-file-list">La lista dei documenti</link> per maggiori informazioni su questa funzione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Ordina per</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il tipo di ordinamento da dare ai documenti. Può anche essere cambiato con il menu del &RMB; dalla lista dei documenti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-plugins">
-<title
->La pagina <guilabel
->Plugin</guilabel
-></title>
+<title>La pagina <guilabel>Plugin</guilabel></title>
-<para
->Questa pagina fornisce un elenco dei plugin installati in &kate;. Ciascun plugin è rappresentato con il nome ed una breve descrizione. Puoi marcare la casella di una voce per abilitare il plugin che rappresenta. </para>
+<para>Questa pagina fornisce un elenco dei plugin installati in &kate;. Ciascun plugin è rappresentato con il nome ed una breve descrizione. Puoi marcare la casella di una voce per abilitare il plugin che rappresenta. </para>
-<para
->Se un plugin fornisce opzioni di configurazione apparirà una sezione per l'accesso ad esse.</para>
+<para>Se un plugin fornisce opzioni di configurazione apparirà una sezione per l'accesso ad esse.</para>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-externaltools">
-<title
->Strumenti esterni</title>
+<title>Strumenti esterni</title>
-<para
->Nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> c'è un sottomenu chiamato <guisubmenu
->Strumenti esterni</guisubmenu
->. Questi strumenti invocano applicazioni esterne con i dati correlati al documento esterno, ad esempio il suo URL, la directory, il testo o la selezione. Questa pagina permette di gestire il menu e modificare, eliminare o aggiungere nuovi strumenti.</para>
+<para>Nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> c'è un sottomenu chiamato <guisubmenu>Strumenti esterni</guisubmenu>. Questi strumenti invocano applicazioni esterne con i dati correlati al documento esterno, ad esempio il suo URL, la directory, il testo o la selezione. Questa pagina permette di gestire il menu e modificare, eliminare o aggiungere nuovi strumenti.</para>
-<para
->Ciascuno strumento esterno è un comando di shell che contiene delle macro rappresentanti i dati del documento. Quando viene attivato, le macro vengono sostituite dai dati del documento attivo.</para>
+<para>Ciascuno strumento esterno è un comando di shell che contiene delle macro rappresentanti i dati del documento. Quando viene attivato, le macro vengono sostituite dai dati del documento attivo.</para>
<variablelist>
-<title
->Proprietà degli strumenti esterni</title>
+<title>Proprietà degli strumenti esterni</title>
<varlistentry>
-<term
->Etichetta</term>
-<listitem
-><para
->Un'etichetta amichevole per il menu degli strumenti esterni.</para
-></listitem>
+<term>Etichetta</term>
+<listitem><para>Un'etichetta amichevole per il menu degli strumenti esterni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Script</term>
-<listitem
-><para
->Lo script da eseguire quando viene attivato lo strumento. Prima di passare lo script alla shell, vengono sostituite le seguenti macro: <variablelist>
+<term>Script</term>
+<listitem><para>Lo script da eseguire quando viene attivato lo strumento. Prima di passare lo script alla shell, vengono sostituite le seguenti macro: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->%URL</term>
-<listitem
-><para
->L'URL completo del documento attuale, o una stringa vuota se il documento non è stato salvato.</para
-></listitem>
+<term>%URL</term>
+<listitem><para>L'URL completo del documento attuale, o una stringa vuota se il documento non è stato salvato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%URLS</term>
-<listitem
-><para
->Una lista separata da spazi degli URL dei documenti aperti (esclusi quelli non salvati).</para
-></listitem>
+<term>%URLS</term>
+<listitem><para>Una lista separata da spazi degli URL dei documenti aperti (esclusi quelli non salvati).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%directory</term>
-<listitem
-><para
->La parte della directory dell'URL del documento attuale, o una stringa vuota se il documento attuale non è stato salvato.</para
-></listitem>
+<term>%directory</term>
+<listitem><para>La parte della directory dell'URL del documento attuale, o una stringa vuota se il documento attuale non è stato salvato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%filename</term>
-<listitem
-><para
->il nome del file del documento corrente senza il percorso, o una stringa vuota se il documento corrente non è mai stato salvato.</para
-></listitem>
+<term>%filename</term>
+<listitem><para>il nome del file del documento corrente senza il percorso, o una stringa vuota se il documento corrente non è mai stato salvato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%line</term>
-<listitem
-><para
->Il numero di riga del cursore di inserimento nel documento attuale.</para
-></listitem>
+<term>%line</term>
+<listitem><para>Il numero di riga del cursore di inserimento nel documento attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%column</term>
-<listitem
-><para
->Il numero della colonna del cursore di inserimento nel documento attuale.</para
-></listitem>
+<term>%column</term>
+<listitem><para>Il numero della colonna del cursore di inserimento nel documento attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%selection</term>
-<listitem
-><para
->Il testo selezionato nel documento attuale, o una stringa vuota se non c'è testo selezionato</para
-></listitem>
+<term>%selection</term>
+<listitem><para>Il testo selezionato nel documento attuale, o una stringa vuota se non c'è testo selezionato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%text</term>
-<listitem
-><para
->Il testo completo del documento attuale. Fai attenzione, perché potrebbe eccedere la lunghezza massima della riga di comando permessa sul tuo sistema. Da usare con prudenza.</para
-></listitem>
+<term>%text</term>
+<listitem><para>Il testo completo del documento attuale. Fai attenzione, perché potrebbe eccedere la lunghezza massima della riga di comando permessa sul tuo sistema. Da usare con prudenza.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Eseguibile</term>
-<listitem
-><para
->L'eseguibile principale è lo script. Questo è obbligatorio, ed è usato per provare se il comando può essere eseguito. UN percorso completamente qualificato è ammesso nel caso in cui l'eseguibile non sia fra i percorsi della variabile <envar
->PATH</envar
->.</para
-></listitem>
+<term>Eseguibile</term>
+<listitem><para>L'eseguibile principale è lo script. Questo è obbligatorio, ed è usato per provare se il comando può essere eseguito. UN percorso completamente qualificato è ammesso nel caso in cui l'eseguibile non sia fra i percorsi della variabile <envar>PATH</envar>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Tipi MIME</term>
-<listitem
-><para
->Una lista separata de punti e virgola dei tipi MIME per cui questo comando debba essere abilitato. Attualmente non è usata.</para
-></listitem>
+<term>Tipi MIME</term>
+<listitem><para>Una lista separata de punti e virgola dei tipi MIME per cui questo comando debba essere abilitato. Attualmente non è usata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Salva</term>
-<listitem
-><para
->Puoi scegliere di far salvare il documento corrente o tutti prima di eseguire lo script, se lo desideri. Ciò è utile se il tuo script legge il file da disco.</para
-></listitem>
+<term>Salva</term>
+<listitem><para>Puoi scegliere di far salvare il documento corrente o tutti prima di eseguire lo script, se lo desideri. Ciò è utile se il tuo script legge il file da disco.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nome da riga di comando</term>
-<listitem
-><para
->Se compili questo campo, lo strumenti sarà disponibile dalla <link linkend="advanced-editing-tools-commandline"
->riga di comando dell'editor</link
-> come <command
->exttool-<replaceable
->Nome da riga di comando</replaceable
-></command
-> (la stringa che hai immesso qui, preceduta da <quote
->exttool-</quote
->).</para
-></listitem>
+<term>Nome da riga di comando</term>
+<listitem><para>Se compili questo campo, lo strumenti sarà disponibile dalla <link linkend="advanced-editing-tools-commandline">riga di comando dell'editor</link> come <command>exttool-<replaceable>Nome da riga di comando</replaceable></command> (la stringa che hai immesso qui, preceduta da <quote>exttool-</quote>).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -653,240 +342,123 @@
</sect1>
<sect1 id="config-dialog-editor">
-<title
->Configurazione del componente dell'editor</title>
-<para
->Questo gruppo contiene tutte le pagine collegate con il componente dell'editor di &kate;. Quasi tutte le impostazioni sono quelle predefinite, che vengono sovrascritte dalla <link linkend="config-dialog-editor-filetypes"
->definizione di un tipo di file</link
->, dalle <link linkend="config-variables"
->variabili dei documenti</link
-> o cambiandole nel documento durante la sessione di modifica.</para>
+<title>Configurazione del componente dell'editor</title>
+<para>Questo gruppo contiene tutte le pagine collegate con il componente dell'editor di &kate;. Quasi tutte le impostazioni sono quelle predefinite, che vengono sovrascritte dalla <link linkend="config-dialog-editor-filetypes">definizione di un tipo di file</link>, dalle <link linkend="config-variables">variabili dei documenti</link> o cambiandole nel documento durante la sessione di modifica.</para>
<sect2 id="config-dialog-editor-appearance">
-<title
->Aspetto</title>
+<title>Aspetto</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->A capo automatico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>A capo automatico</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry id="appearance-settings">
-<term
-><guilabel
->A capo automatico dinamico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è marcata, le righe proseguiranno a capo quando raggiungeranno il bordo della finestra.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indicatori a capo automatico dinamico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli se gli indicatori di andata a capo automatico dinamico debbano essere visualizzati. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Allinea verticalmente le righe andate a capo dinamicamente alla profondità di indentazione: </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita l'inizio di una riga andata a capo dinamicamente allineato verticalmente con il livello di indentazione della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e la formattazione più leggibile.</para
-><para
->Inoltre permette di impostare la massima larghezza dello schermo come percentuale, dopo la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, a 50%, le righe il cui livello di indentazione è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non avranno allineamento verticale applicato alle seguenti righe andate a capo automaticamente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>A capo automatico dinamico</guilabel></term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è marcata, le righe proseguiranno a capo quando raggiungeranno il bordo della finestra.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Indicatori a capo automatico dinamico</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli se gli indicatori di andata a capo automatico dinamico debbano essere visualizzati. </para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Allinea verticalmente le righe andate a capo dinamicamente alla profondità di indentazione: </guilabel></term>
+<listitem><para>Abilita l'inizio di una riga andata a capo dinamicamente allineato verticalmente con il livello di indentazione della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e la formattazione più leggibile.</para><para>Inoltre permette di impostare la massima larghezza dello schermo come percentuale, dopo la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, a 50%, le righe il cui livello di indentazione è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non avranno allineamento verticale applicato alle seguenti righe andate a capo automaticamente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Raggruppamento codice</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Raggruppamento codice</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra gli indicatori di raggruppamento </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata, la vista corrente mostrerà degli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento del codice è disponibile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra gli indicatori di raggruppamento </guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è attivata, la vista corrente mostrerà degli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento del codice è disponibile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bordi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Bordi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra bordo per le icone </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivata, vedrai un bordo per le icone sul lato sinistro. Il bordo per le icone mostra, ad esempio, i marcatori dei segnalibri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra numeri di riga </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivata, vedrai i numeri di riga sul lato sinistro.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra i segni nella barra di scorrimento </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata la vista attuale mostrerà indicatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra bordo per le icone </guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivata, vedrai un bordo per le icone sul lato sinistro. Il bordo per le icone mostra, ad esempio, i marcatori dei segnalibri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Mostra numeri di riga </guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivata, vedrai i numeri di riga sul lato sinistro.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Mostra i segni nella barra di scorrimento </guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è attivata la vista attuale mostrerà indicatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ordina il menu dei segnalibri </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para>
+<term><guilabel>Ordina il menu dei segnalibri </guilabel></term>
+<listitem><para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Per posizione </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I segnalibri saranno ordinati a seconda dei numeri di riga a cui sono collocati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Per creazione </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dove è collocato nel documento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Per posizione </guilabel></term>
+<listitem><para>I segnalibri saranno ordinati a seconda dei numeri di riga a cui sono collocati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Per creazione </guilabel></term>
+<listitem><para>Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dove è collocato nel documento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra righe di indentazione </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato, l'editor mostrerà delle righe verticali per favorire l'identificazione delle righe indentate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra righe di indentazione </guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivato, l'editor mostrerà delle righe verticali per favorire l'identificazione delle righe indentate.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-colors">
-<title
->Caratteri e colori</title>
+<title>Caratteri e colori</title>
-<para
->Questo sezione della finestra permette di configurare tutti i caratteri e i colori in qualsiasi schema di colori tu abbia, oltre a creare nuovi schemi o eliminare quelli esistenti. Ciascuno schema ha impostazioni per i colori, i tipi di carattere e per gli stili del testo normale ed evidenziato. </para>
+<para>Questo sezione della finestra permette di configurare tutti i caratteri e i colori in qualsiasi schema di colori tu abbia, oltre a creare nuovi schemi o eliminare quelli esistenti. Ciascuno schema ha impostazioni per i colori, i tipi di carattere e per gli stili del testo normale ed evidenziato. </para>
-<para
->&kate; preselezionerà lo schema attualmente attivo, se vuoi lavorare su uno schema diverso inizia selezionandolo dalla casella combinata <guilabel
->Schema</guilabel
->.</para>
+<para>&kate; preselezionerà lo schema attualmente attivo, se vuoi lavorare su uno schema diverso inizia selezionandolo dalla casella combinata <guilabel>Schema</guilabel>.</para>
<sect3 id="config-dialog-editor-colors-colors">
-<title
->Colori</title>
+<title>Colori</title>
<variablelist>
<varlistentry id="config-dialog-editor-colors-colors-text-background">
-<term
-><guilabel
->Sfondo area del testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfondo area del testo</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry id="config-dialog-editor-colors-normal-text">
-<term
-><guilabel
->Testo normale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, sarà il colore dominante dell'area principale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Testo normale</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, sarà il colore dominante dell'area principale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="config-dialog-editor-colors-selected-text">
-<term
-><guilabel
->Testo selezionato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il colore di sfondo del testo selezionato. Il valore predefinito è il colore globale della selezione, così come è configurato dalle preferenze dei colori di &kde;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Testo selezionato</guilabel></term>
+<listitem><para>Il colore di sfondo del testo selezionato. Il valore predefinito è il colore globale della selezione, così come è configurato dalle preferenze dei colori di &kde;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="config-dialog-editor-colors-current-line">
-<term
-><guilabel
->Riga corrente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il colore della riga corrente. Se è un po' diverso da quello del testo normale, permette di tenere a fuoco la riga. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Riga corrente</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il colore della riga corrente. Se è un po' diverso da quello del testo normale, permette di tenere a fuoco la riga. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="config-dialog-editor-colors-marks">
-<term
-><guilabel
->Segnalibro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella permette di scegliere i colori da sovrapporre per i vari tipi di indicatori. Il colore è miscelato con quello di sfondo della riga indicata, in modo che le righe con più indicatori o una riga indicata che è quella corrente ha uno sfondo che è una miscela di più colori. I colori degli indicatori sono anche usati se abiliti la visualizzazione degli indicatori nella barra di scorrimento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Segnalibro</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella permette di scegliere i colori da sovrapporre per i vari tipi di indicatori. Il colore è miscelato con quello di sfondo della riga indicata, in modo che le righe con più indicatori o una riga indicata che è quella corrente ha uno sfondo che è una miscela di più colori. I colori degli indicatori sono anche usati se abiliti la visualizzazione degli indicatori nella barra di scorrimento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -894,61 +466,28 @@
</varlistentry>
<varlistentry id="config-dialog-editor-colors-colors-other-elements">
-<term
-><guilabel
->Elementi aggiuntivi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Elementi aggiuntivi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo bordo sinistro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per gli indicatori, i bordi per i numeri di riga e per gli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono mostrati. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numeri di riga</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando sono mostrati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evidenziazione parentesi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indicatori a capo automatico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe fatte andare a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, ed anche per l'indicatore di a capo statico.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Marcatori di tabulazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per gli indicatori di spazi bianchi, quando sono abilitati. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sfondo bordo sinistro</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per gli indicatori, i bordi per i numeri di riga e per gli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono mostrati. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Numeri di riga</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando sono mostrati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Evidenziazione parentesi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Indicatori a capo automatico</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe fatte andare a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, ed anche per l'indicatore di a capo statico.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Marcatori di tabulazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per gli indicatori di spazi bianchi, quando sono abilitati. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -958,101 +497,58 @@
</sect3>
<sect3 id="config-dialog-editor-colors-fonts">
-<title
->Tipi di carattere</title>
-<para
->Qui puoi scegliere il tipo di carattere dello schema. Puoi scegliere fra tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema, ed impostare la dimensione predefinita. Un testo di esempio è mostrato nella parte inferiore della finestra, per darti un'idea dell'effetto della tua scelta. </para>
+<title>Tipi di carattere</title>
+<para>Qui puoi scegliere il tipo di carattere dello schema. Puoi scegliere fra tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema, ed impostare la dimensione predefinita. Un testo di esempio è mostrato nella parte inferiore della finestra, per darti un'idea dell'effetto della tua scelta. </para>
</sect3>
<sect3 id="config-dialog-editor-colors-normal-text-styles">
-<title
->Stili testo normale</title>
-<para
->Lo stile di testo normale è ereditato dagli stili di evidenziazione del testo; ciò permette all'editor di presentare il testo in modo coerente, ad esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che &kate; può evidenziare.</para>
-<para
->Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
-<para
->Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale.</para>
+<title>Stili testo normale</title>
+<para>Lo stile di testo normale è ereditato dagli stili di evidenziazione del testo; ciò permette all'editor di presentare il testo in modo coerente, ad esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che &kate; può evidenziare.</para>
+<para>Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
+<para>Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale.</para>
</sect3>
<sect3 id="config-dialog-editor-colors-highlighting-text-styles">
-<title
->Stili testo evidenziazione</title>
-<para
->Qui puoi modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata per il documento attuale. Per lavorare con un'evidenziazione diversa, selezionane una dalla casella combinata <guilabel
->Evidenziazione</guilabel
-> sopra l'elenco di stili. </para>
-<para
->Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
-<para
->Ciascuno stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per eliminare il colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Inoltre puoi vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, ed assegnarlo ad esso se non lo è.</para>
-<para
->Noterai che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate dai gruppi nell'elenco di stili. Ad esempio la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alert, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto solo sugli stili quando è usata nel formato di evidenziazione modificato. </para>
+<title>Stili testo evidenziazione</title>
+<para>Qui puoi modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata per il documento attuale. Per lavorare con un'evidenziazione diversa, selezionane una dalla casella combinata <guilabel>Evidenziazione</guilabel> sopra l'elenco di stili. </para>
+<para>Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
+<para>Ciascuno stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per eliminare il colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Inoltre puoi vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, ed assegnarlo ad esso se non lo è.</para>
+<para>Noterai che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate dai gruppi nell'elenco di stili. Ad esempio la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alert, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto solo sugli stili quando è usata nel formato di evidenziazione modificato. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-cursor-selection">
-<title
->Cursore e selezione</title>
+<title>Cursore e selezione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spostamento cursore testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spostamento cursore testo</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Home e Fine intelligenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Home e Fine intelligenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, la pressione del tasto Home farà saltare al cursore gli spazi bianchi e lo farà posizionare all'inizio del testo della riga.</para>
+<para>Se questa casella è marcata, la pressione del tasto Home farà saltare al cursore gli spazi bianchi e lo farà posizionare all'inizio del testo della riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cursore a capo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cursore a capo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando è attiva, l'uso dei tasti <emphasis role="bold"
->freccia a sinistra</emphasis
-> e <emphasis role="bold"
-> freccia a destra</emphasis
-> sul cursore di inserimento ne causerà lo sposterà alla riga precedente/successiva all'inizio/fine della riga, come nella maggior parte degli editor.</para
-><para
->Quando non è attiva, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può esserlo oltre la fine di una riga, funzione molto comoda per i programmatori. Quando questa opzione viene scelta, spostare il cursore con il tasto freccia destra oltre la fine di una riga (a destra) lo farà saltare all'inizio della successiva.Allo stesso modo quando il cursore è mosso indietro oltre l'inizio di una riga (a sinistra) salterà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è selezionata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga, lo farà soltanto continuare orizzontalmente sulla stessa riga e cercare di muoverlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla.</para>
+<para>Quando è attiva, l'uso dei tasti <emphasis role="bold">freccia a sinistra</emphasis> e <emphasis role="bold"> freccia a destra</emphasis> sul cursore di inserimento ne causerà lo sposterà alla riga precedente/successiva all'inizio/fine della riga, come nella maggior parte degli editor.</para><para>Quando non è attiva, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può esserlo oltre la fine di una riga, funzione molto comoda per i programmatori. Quando questa opzione viene scelta, spostare il cursore con il tasto freccia destra oltre la fine di una riga (a destra) lo farà saltare all'inizio della successiva.Allo stesso modo quando il cursore è mosso indietro oltre l'inizio di una riga (a sinistra) salterà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è selezionata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga, lo farà soltanto continuare orizzontalmente sulla stessa riga e cercare di muoverlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PaginaSu/PaginaGiù sposta il cursore</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>PaginaSu/PaginaGiù sposta il cursore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto <keycap
->PaginaSu</keycap
-> o il tasto <keycap
->PaginaGiù</keycap
->. Se non è selezionato il cursore del testo manterrà la sua posizione relativamente al testo visibile in &kate;, quando del nuovo testo diventerà visibile come risultato dell'operazione. Così se il cursore è al centro del testo visibile, quando avviene l'operazione, rimarrà lì (eccetto quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, il primo tasto premuto causerà lo spostamento del cursore alla cima o alla base del testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo.</para>
+<para>Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto <keycap>PaginaSu</keycap> o il tasto <keycap>PaginaGiù</keycap>. Se non è selezionato il cursore del testo manterrà la sua posizione relativamente al testo visibile in &kate;, quando del nuovo testo diventerà visibile come risultato dell'operazione. Così se il cursore è al centro del testo visibile, quando avviene l'operazione, rimarrà lì (eccetto quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, il primo tasto premuto causerà lo spostamento del cursore alla cima o alla base del testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Centramento automatico cursore (righe):</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Centramento automatico cursore (righe):</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il numero di righe che, se possibile, devono rimanere visibili sopra e sotto il cursore.</para>
+<para>Imposta il numero di righe che, se possibile, devono rimanere visibili sopra e sotto il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1060,30 +556,19 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità di selezione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità di selezione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Normale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Normale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le selezioni vengono sovrascritte con il testo digitato e vanno perse quando si muove il cursore.</para>
+<para>Le selezioni vengono sovrascritte con il testo digitato e vanno perse quando si muove il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permanente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Permanente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le selezioni rimangono anche dopo lo spostamento del cursore e l'inserimento di testo.</para>
+<para>Le selezioni rimangono anche dopo lo spostamento del cursore e l'inserimento di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1094,108 +579,53 @@
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-edit">
-<title
->Modifica</title>
+<title>Modifica</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tabulazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tabulazioni</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione del testo e dell'ampiezza delle tabulazioni (<option
->tab-width</option
->) quando premi il tasto <keycap
->Tab</keycap
->.</para>
+<para>Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione del testo e dell'ampiezza delle tabulazioni (<option>tab-width</option>) quando premi il tasto <keycap>Tab</keycap>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra le tabulazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra le tabulazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa voce è abilitata, &kate; mostra un puntino come rappresentazione visibile di un carattere di tabulazione.</para>
-<note
-><para
->Mostra anche dei puntini per gli spazi bianchi in fondo alle riga. Ciò verrà corretto in una futura versione di &kate;</para
-></note>
+<para>Quando questa voce è abilitata, &kate; mostra un puntino come rappresentazione visibile di un carattere di tabulazione.</para>
+<note><para>Mostra anche dei puntini per gli spazi bianchi in fondo alle riga. Ciò verrà corretto in una futura versione di &kate;</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="config-dialog-editor-tab-width"
->Larghezza tabulazioni</term
-> <listitem
-><para
->Se l'opzione <link linkend="config-dialog-editor-word-wrap"
-><guilabel
->Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel
-></link
-> è selezionata questa casella determina il numero di spazi con cui l'editor sostituirà le tabulazioni.</para
-></listitem>
+<term id="config-dialog-editor-tab-width">Larghezza tabulazioni</term> <listitem><para>Se l'opzione <link linkend="config-dialog-editor-word-wrap"><guilabel>Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel></link> è selezionata questa casella determina il numero di spazi con cui l'editor sostituirà le tabulazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="config-dialog-editor-word-wrap"
-><guilabel
->A capo automatico statico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente all'editor una nuova riga di testo e sposta il cursore all'inizio di quella nuova riga. &kate; comincerà automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente raggiungerà la lunghezza specificata dall'opzione <link linkend="config-dialog-editor-wrap-words-at"
->Colonna a cui andare a capo</link
->.</para>
+<term id="config-dialog-editor-word-wrap"><guilabel>A capo automatico statico</guilabel></term>
+<listitem><para>L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente all'editor una nuova riga di testo e sposta il cursore all'inizio di quella nuova riga. &kate; comincerà automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente raggiungerà la lunghezza specificata dall'opzione <link linkend="config-dialog-editor-wrap-words-at">Colonna a cui andare a capo</link>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita a capo automatico statico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita a capo automatico statico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva l'a capo automatico statico.</para>
+<para>Attiva o disattiva l'a capo automatico statico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra indicatori a capo automatico statico (se possibile)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra indicatori a capo automatico statico (se possibile)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="config-dialog-editor-wrap-words-at">
-<term
-><guilabel
->Colonna a cui andare a capo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colonna a cui andare a capo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se l'opzione <link linkend="config-dialog-editor-word-wrap"
->A capo automatico</link
-> è selezionata questa casella determina la lunghezza (in caratteri) arrivata alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga.</para>
+<para>Se l'opzione <link linkend="config-dialog-editor-word-wrap">A capo automatico</link> è selezionata questa casella determina la lunghezza (in caratteri) arrivata alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1203,116 +633,39 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi gli spazi finali</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kate; eliminerà automaticamente gli spazi extra alla fine delle righe di testo.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parentesi automatiche</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Quando l'utente scrive una parentesi aperta ([, ( o {) &kate; inserisce automaticamente la parentesi chiusa corrispondente (}, ) o ]) alla destra del cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-> <term
->Massimo numero di<link linkend="undo"
->annullamenti</link
->:</term>
-<listitem
-><para
->Qui l'utente può specificare il numero di azioni che &kate; terrà in memoria allo scopo di azioni di annulla. Ciò significa che più alto è il numero di azioni, più memoria &kate; userà per questo. Impostare questa voce a 10 significherebbe che l'utente sarebbe in grado di revocare le ultime dieci operazioni, cioè facendo clic 10 volte sul pulsante di <guibutton
->annulla</guibutton
-> e ottenendo i risultati.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry
-> <term
->Fonte del testo da cercare:</term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione determina la fonte da cui &kate; prenderà il testo da cercare, cioè il testo inserito automaticamente nella finestra Trova testo: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->Nessuna:</emphasis
-> non indovinare il testo da cercare.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->Solo la selezione:</emphasis
-> usa il testo attualmente selezionato, se possibile.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->La selezione, poi la parola attuale:</emphasis
-> usa la selezione attuale se possibile, altrimenti usa la parola attuale.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->Solo la parola attuale:</emphasis
-> usa la parola su cui si trova il cursore, se possibile.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->La parola attuale, poi la selezione:</emphasis
-> usa la parola attuale se possibile, altrimenti usa la selezione attuale.</para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> Nota che, in tutte le modalità indicate, se non è possibile determinare una stringa di ricerca allora verrà usato l'ultimo testo cercato. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rimuovi gli spazi finali</guilabel></term>
+<listitem><para>&kate; eliminerà automaticamente gli spazi extra alla fine delle righe di testo.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Parentesi automatiche</guilabel></term> <listitem><para>Quando l'utente scrive una parentesi aperta ([, ( o {) &kate; inserisce automaticamente la parentesi chiusa corrispondente (}, ) o ]) alla destra del cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry> <term>Massimo numero di<link linkend="undo">annullamenti</link>:</term>
+<listitem><para>Qui l'utente può specificare il numero di azioni che &kate; terrà in memoria allo scopo di azioni di annulla. Ciò significa che più alto è il numero di azioni, più memoria &kate; userà per questo. Impostare questa voce a 10 significherebbe che l'utente sarebbe in grado di revocare le ultime dieci operazioni, cioè facendo clic 10 volte sul pulsante di <guibutton>annulla</guibutton> e ottenendo i risultati.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry> <term>Fonte del testo da cercare:</term>
+<listitem><para>Questa opzione determina la fonte da cui &kate; prenderà il testo da cercare, cioè il testo inserito automaticamente nella finestra Trova testo: <itemizedlist> <listitem><para><emphasis role="bold">Nessuna:</emphasis> non indovinare il testo da cercare.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">Solo la selezione:</emphasis> usa il testo attualmente selezionato, se possibile.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">La selezione, poi la parola attuale:</emphasis> usa la selezione attuale se possibile, altrimenti usa la parola attuale.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">Solo la parola attuale:</emphasis> usa la parola su cui si trova il cursore, se possibile.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">La parola attuale, poi la selezione:</emphasis> usa la parola attuale se possibile, altrimenti usa la selezione attuale.</para></listitem> </itemizedlist> Nota che, in tutte le modalità indicate, se non è possibile determinare una stringa di ricerca allora verrà usato l'ultimo testo cercato. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-indent">
-<title
->Indentazione</title>
+<title>Indentazione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indentazione automatica</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indentazione automatica</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità di indentazione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità di indentazione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la modalità di indentazione automatica che vuoi utilizzare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare <userinput
->Nessuno</userinput
-> o <userinput
->Normale</userinput
-> e di utilizzare le configurazioni specifiche per tipo di file per impostare altre modalità di indentazione per formati di testo come codice C/C++ o &XML;.</para>
+<para>Seleziona la modalità di indentazione automatica che vuoi utilizzare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare <userinput>Nessuno</userinput> o <userinput>Normale</userinput> e di utilizzare le configurazioni specifiche per tipo di file per impostare altre modalità di indentazione per formati di testo come codice C/C++ o &XML;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci un "*" iniziale per Doxygen durante la scrittura</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci un "*" iniziale per Doxygen durante la scrittura</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisce automaticamente un "*" quando si scrive un commento in stile Doxygen. Questa impostazione è abilitata solo quando si applica alla situazione.</para>
+<para>Inserisce automaticamente un "*" quando si scrive un commento in stile Doxygen. Questa impostazione è abilitata solo quando si applica alla situazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1320,44 +673,25 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indentazione con spazi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indentazione con spazi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa gli spazi invece delle tabulazioni per indentare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa gli spazi invece delle tabulazioni per indentare</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo sostituisce le tabulazioni con il numero di spazi impostato in <guilabel
->Numero di spazi:</guilabel
-> più sotto.</para>
+<para>Questo sostituisce le tabulazioni con il numero di spazi impostato in <guilabel>Numero di spazi:</guilabel> più sotto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità mista stile Emacs</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità mista stile Emacs</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa una miscela di tabulazioni e caratteri di spazio per l'indentazione.</para>
+<para>Usa una miscela di tabulazioni e caratteri di spazio per l'indentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di spazi:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di spazi:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il numero di spazi da usare per l'indentazione per l'opzione <guilabel
->Usa gli spazi invece delle tabulazioni</guilabel
->.</para>
+<para>Imposta il numero di spazi da usare per l'indentazione per l'opzione <guilabel>Usa gli spazi invece delle tabulazioni</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1365,60 +699,29 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva il profilo di indentazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questa opzione è abilitata,l'editor non eliminerà ulteriormente l'indentazione dalle righe selezionate quando essa viene annullata dalla riga con indentazione minima. Se talvolta togli l'indentazione da blocchi di codice dove essa è presente, questa opzione può essere utile. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Conserva il profilo di indentazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questa opzione è abilitata,l'editor non eliminerà ulteriormente l'indentazione dalle righe selezionate quando essa viene annullata dalla riga con indentazione minima. Se talvolta togli l'indentazione da blocchi di codice dove essa è presente, questa opzione può essere utile. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva gli spazi extra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le indentazioni maggiori del numero di spazi selezionato non saranno accorciate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Conserva gli spazi extra</guilabel></term>
+<listitem><para>Le indentazioni maggiori del numero di spazi selezionato non saranno accorciate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tasti da usare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tasti da usare</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il tasto Tab indenta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il tasto Tab indenta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> per indentare.</para>
+<para>Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> per indentare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il tasto Backspace indenta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il tasto Backspace indenta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"
-><keycap
->Backspace</keycap
-></keycombo
-> per indentare.</para>
+<para>Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"><keycap>Backspace</keycap></keycombo> per indentare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1426,52 +729,25 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità tasto Tab in caso di assenza di selezione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità tasto Tab in caso di assenza di selezione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci carattere di indentazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci carattere di indentazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette che <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> inserisca caratteri di rientro.</para>
+<para>Permette che <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> inserisca caratteri di rientro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci carattere di tabulazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci carattere di tabulazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette che <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> inserisca caratteri di tabulazione.</para>
+<para>Permette che <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> inserisca caratteri di tabulazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indenta la riga attuale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indenta la riga attuale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette che <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> indenti la riga attuale.</para>
+<para>Permette che <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> indenti la riga attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1482,46 +758,30 @@
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-open-save">
-<title
->Apri/Salva</title>
+<title>Apri/Salva</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Formato file</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Formato file</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Codifica:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta la codifica predefinita dei tuoi file.</para>
+<para>Imposta la codifica predefinita dei tuoi file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fine della riga:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fine della riga:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Puoi scegliere tra &UNIX;, DOS/&Windows;o Macintosh.</para>
+<para>Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Puoi scegliere tra &UNIX;, DOS/&Windows;o Macintosh.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rilevazione automatica fine riga</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rilevazione automatica fine riga</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca la casella se vuoi che l'editor riconosca automaticamente il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato verrà usato per tutto il file.</para>
+<para>Marca la casella se vuoi che l'editor riconosca automaticamente il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato verrà usato per tutto il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1529,24 +789,14 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Uso della memoria</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Uso della memoria</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Massimo blocchi caricati per file:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Massimo blocchi caricati per file:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'editor caricherà in memoria il numero di blocchi di testo indicato (di circa 2048 righe); se la dimensione del file è più grande il resto dei blocchi saranno mantenuti sul disco e caricati in modo trasparente quando necessario.</para>
-<para
->Questo può causare brevi ritardi quando ci si sposta nel documento; un numero di blocchi più grande migliora la velocità in cambio di un maggior uso della memoria. </para
-><para
->Per un uso normale, scegli il numero di blocchi più alto possibile: metti un limite solo se hai problemi di uso della memoria.</para>
+<para>L'editor caricherà in memoria il numero di blocchi di testo indicato (di circa 2048 righe); se la dimensione del file è più grande il resto dei blocchi saranno mantenuti sul disco e caricati in modo trasparente quando necessario.</para>
+<para>Questo può causare brevi ritardi quando ci si sposta nel documento; un numero di blocchi più grande migliora la velocità in cambio di un maggior uso della memoria. </para><para>Per un uso normale, scegli il numero di blocchi più alto possibile: metti un limite solo se hai problemi di uso della memoria.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1554,20 +804,13 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pulizia automatica al salvataggio/caricamento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pulizia automatica al salvataggio/caricamento</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi gli spazi finali</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rimuovi gli spazi finali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'editor eliminerà automaticamente gli spazi in eccesso alla fine delle righe di testo durante il caricamento/salvataggio del file.</para>
+<para>L'editor eliminerà automaticamente gli spazi in eccesso alla fine delle righe di testo durante il caricamento/salvataggio del file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1575,20 +818,13 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella file di configurazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella file di configurazione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Profondità di ricerca del file di configurazione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Profondità di ricerca del file di configurazione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'editor cercherà più in su nell'albero delle cartelle del numero di livelli indicato per trovare i file di configurazione di &kate; e caricare le impostazioni da esso.</para>
+<para>L'editor cercherà più in su nell'albero delle cartelle del numero di livelli indicato per trovare i file di configurazione di &kate; e caricare le impostazioni da esso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1596,54 +832,31 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Copia di sicurezza al salvataggio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La copia di sicurezza al salvataggio fa copiare a &kate; il file su disco in "&lt;prefisso&gt;&lt;nomefile&gt;suffisso&lt;" prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è <emphasis role="bold"
->~</emphasis
-> ed il prefisso è vuoto. </para>
+<term><guilabel>Copia di sicurezza al salvataggio</guilabel></term>
+<listitem><para>La copia di sicurezza al salvataggio fa copiare a &kate; il file su disco in "&lt;prefisso&gt;&lt;nomefile&gt;suffisso&lt;" prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è <emphasis role="bold">~</emphasis> ed il prefisso è vuoto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File locali</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File locali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file locali quando salvi.</para>
+<para>Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file locali quando salvi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File remoti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File remoti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file remoti quando salvi.</para>
+<para>Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file remoti quando salvi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prefisso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Prefisso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci il prefisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
+<para>Inserisci il prefisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suffisso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Suffisso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci il suffisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
+<para>Inserisci il suffisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1655,87 +868,46 @@
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-highlighting">
-<title
->Evidenziazione</title>
-<para
->Questo gruppo di opzioni è usato per personalizzare gli stili di evidenziazione per ogni tipo di linguaggio di programmazione. Qualsiasi cambiamento fatto in altre aree di questa finestra di dialogo si applica solamente a questo tipo.</para>
+<title>Evidenziazione</title>
+<para>Questo gruppo di opzioni è usato per personalizzare gli stili di evidenziazione per ogni tipo di linguaggio di programmazione. Qualsiasi cambiamento fatto in altre aree di questa finestra di dialogo si applica solamente a questo tipo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evidenziazione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->È usata per scegliere il tipo di linguaggio da configurare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Evidenziazione:</guilabel></term>
+<listitem><para>È usata per scegliere il tipo di linguaggio da configurare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Informazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Informazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le proprietà delle regole di evidenziazione del linguaggio scelto: nome dell'autore e licenza. </para>
+<para>Mostra le proprietà delle regole di evidenziazione del linguaggio scelto: nome dell'autore e licenza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Proprietà</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Proprietà</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estensioni file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è la lista delle estensioni dei file usata per determinare quali file evidenziare con la modalità di evidenziazione della sintassi attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi MIME:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic sul pulsante della procedura guidata apparirà una finestra con la lista dei tipi MIME disponibili da cui scegliere.</para
-><para
->Verrà modificata anche la voce <emphasis role="bold"
->Estensioni file</emphasis
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Priorità:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la priorità della regola di evidenziazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Estensioni file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è la lista delle estensioni dei file usata per determinare quali file evidenziare con la modalità di evidenziazione della sintassi attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Tipi MIME:</guilabel></term>
+<listitem><para>Facendo clic sul pulsante della procedura guidata apparirà una finestra con la lista dei tipi MIME disponibili da cui scegliere.</para><para>Verrà modificata anche la voce <emphasis role="bold">Estensioni file</emphasis>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Priorità:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la priorità della regola di evidenziazione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Scarica...</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Scarica...</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Fai clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi aggiornate dal sito Web di &kate;. </para>
+<para>Fai clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi aggiornate dal sito Web di &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1743,154 +915,67 @@
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-filetypes">
-<title
->Tipi di file</title>
-<para
->Questa pagina ti permette di modificare la configurazione predefinita per documenti aventi specifici tipi mime. Quando l'editor carica un documento, ne cerca la corrispondenza, tramite le maschere o i tipi mime, con un tipo di file conosciuto. Se viene trovata più di una corrispondenza verrà usata quella con la più alta priorità. </para>
+<title>Tipi di file</title>
+<para>Questa pagina ti permette di modificare la configurazione predefinita per documenti aventi specifici tipi mime. Quando l'editor carica un documento, ne cerca la corrispondenza, tramite le maschere o i tipi mime, con un tipo di file conosciuto. Se viene trovata più di una corrispondenza verrà usata quella con la più alta priorità. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
+<term><guilabel>Tipo di file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nuovo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è usato per creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e puoi riempire quelli appropriati per il nuovo tipo di file.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elimina</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Per eliminare un tipo di file esistente, selezionalo dalla casella combinata e premi il pulsante Elimina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nuovo</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è usato per creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e puoi riempire quelli appropriati per il nuovo tipo di file.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Elimina</guilabel></term>
+<listitem><para>Per eliminare un tipo di file esistente, selezionalo dalla casella combinata e premi il pulsante Elimina.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</listitem
-> </varlistentry>
+</listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Proprietà del tipo di file attuale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
+<term><guilabel>Proprietà del tipo di file attuale</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Tipi di file</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sezione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Può essere anche usato nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->tipi di file</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Variabili:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa stringa permette di configurare le impostazioni di &kate; per i file selezionati da questo tipo mime usando le variabili di &kate;. Puoi impostare quasi tutte le opzioni di configurazione, come l'evidenziazione, la modalità di indentazione, la codifica ecc.</para
-><para
->Per un elenco completo delle variabili vedi il manuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estensioni file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La maschera per i caratteri jolly permette di selezionare i file per nome. Una tipica maschera usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio <filename
->*.txt; *.text</filename
->. La stringa è un elenco di maschere separato da punti e virgola.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi MIME:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra una procedura guidata che ti consente di scegliere facilmente i tipi MIME.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Priorità:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta una priorità per questo tipo di file. Se più di un tipo di file seleziona uno stesso file, verrà utilizzato il tipo di file con priorità più alta.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tipi di file</guimenuitem></menuchoice></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sezione:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Può essere anche usato nel menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>tipi di file</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Variabili:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa stringa permette di configurare le impostazioni di &kate; per i file selezionati da questo tipo mime usando le variabili di &kate;. Puoi impostare quasi tutte le opzioni di configurazione, come l'evidenziazione, la modalità di indentazione, la codifica ecc.</para><para>Per un elenco completo delle variabili vedi il manuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Estensioni file:</guilabel></term>
+<listitem><para>La maschera per i caratteri jolly permette di selezionare i file per nome. Una tipica maschera usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio <filename>*.txt; *.text</filename>. La stringa è un elenco di maschere separato da punti e virgola.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Tipi MIME:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra una procedura guidata che ti consente di scegliere facilmente i tipi MIME.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Priorità:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta una priorità per questo tipo di file. Se più di un tipo di file seleziona uno stesso file, verrà utilizzato il tipo di file con priorità più alta.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</listitem
-> </varlistentry>
+</listitem> </varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-shortcuts">
-<title
->Scorciatoie</title>
-<para
->Puoi cambiare da qui la configurazione dei tasti scorciatoia. Seleziona un'azione e fai clic su <guilabel
->Personalizzata</guilabel
-> se vuoi una scorciatoia diversa per questa azione.</para>
-<para
->La riga di ricerca permette di cercare un'azione specifica e vedere la scorciatoia associata.</para>
+<title>Scorciatoie</title>
+<para>Puoi cambiare da qui la configurazione dei tasti scorciatoia. Seleziona un'azione e fai clic su <guilabel>Personalizzata</guilabel> se vuoi una scorciatoia diversa per questa azione.</para>
+<para>La riga di ricerca permette di cercare un'azione specifica e vedere la scorciatoia associata.</para>
</sect2>
<sect2 id="config-dialog-editor-plugins">
-<title
->Plugin</title>
-<para
->Questa scheda elenca tutti i plugin disponibili; puoi marcare tutti quelli che vuoi usare. Una volta che hai marcato un plugin, il pulsante <guibutton
->Configura</guibutton
-> è abilitato e puoi fare clic su di esso per configurare il plugin evidenziato.</para>
+<title>Plugin</title>
+<para>Questa scheda elenca tutti i plugin disponibili; puoi marcare tutti quelli che vuoi usare. Una volta che hai marcato un plugin, il pulsante <guibutton>Configura</guibutton> è abilitato e puoi fare clic su di esso per configurare il plugin evidenziato.</para>
</sect2>
</sect1>
@@ -1899,702 +984,232 @@
<sect1 id="config-variables">
-<title
->Configurazione con le variabili del documento</title>
+<title>Configurazione con le variabili del documento</title>
-<para
->Le variabili di Kate rappresentano l'implementazione come componente KatePart delle variabili del documento, simili alle modeline di emacs e di vi. Nella componente KatePart le righe hanno la forma <userinput
->kate: NOMEVARIABILE VALORE; [ NOMEVARIABILE VALORE; ... ]</userinput
-> le righe possono naturalmente essere in un commento, se il formato del file prevede i commenti. I nomi delle variabili sono costituiti da un'unica parola (senza spazi) ed ogni cosa fino al successivo punto e virgola è interpretato come valore. Il punto e virgola è necessario.</para>
+<para>Le variabili di Kate rappresentano l'implementazione come componente KatePart delle variabili del documento, simili alle modeline di emacs e di vi. Nella componente KatePart le righe hanno la forma <userinput>kate: NOMEVARIABILE VALORE; [ NOMEVARIABILE VALORE; ... ]</userinput> le righe possono naturalmente essere in un commento, se il formato del file prevede i commenti. I nomi delle variabili sono costituiti da un'unica parola (senza spazi) ed ogni cosa fino al successivo punto e virgola è interpretato come valore. Il punto e virgola è necessario.</para>
-<para
->Ecco un esempio di riga di variabili, che forza le regole di rientro per i file C++, Java o JavaScript: <programlisting
->// kate: space-indent on; indent-width 4; mixedindent off; indent-mode cstyle;</programlisting>
+<para>Ecco un esempio di riga di variabili, che forza le regole di rientro per i file C++, Java o JavaScript: <programlisting>// kate: space-indent on; indent-width 4; mixedindent off; indent-mode cstyle;</programlisting>
</para>
-<note
-><para
->Solo le prime e le ultime 10 righe di ogni file vengono controllate alla ricerca di righe di variabili.</para
-></note>
+<note><para>Solo le prime e le ultime 10 righe di ogni file vengono controllate alla ricerca di righe di variabili.</para></note>
-<para
->Ci sono variabili per gestire quasi tutte le configurazioni di un componente KatePart, e i plugin aggiuntivi possono usare le variabili, che in tal caso devono essere documentate nel manuale del plugin.</para>
+<para>Ci sono variabili per gestire quasi tutte le configurazioni di un componente KatePart, e i plugin aggiuntivi possono usare le variabili, che in tal caso devono essere documentate nel manuale del plugin.</para>
<sect2 id="config-variables-howto">
-<title
->Come kate usa le variabili</title>
-
-<para
->Quando legge la configurazione, la componente KatePart controlla nelle seguenti posizioni (nell'ordine): <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->La configurazione globale.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Valori opzionali di sessione.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->La configurazione "Tipi di file".</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Variabili del documento presenti nel documento stesso.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Impostazioni modificate in fase di modifica da menu o da riga di comando.</para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> Come puoi ben capire le variabili del documento hanno la priorità più alta. Quando un documento viene salvato, le variabili corrispondenti verranno lette nuovamente e sovrascriveranno i cambiamenti fatti tramite voci di menu o riga di comando.</para>
-
-<para
->Le variabili non elencate qui sotto possono essere inserite nel documento e possono essere utilizzate da altri oggetti come i plugin, che possono usarle per i propri scopi. Ad esempio la modalità di indentazione variabile usa le variabili del documento per la propria configurazione.</para>
-
-<para
->Le variabili elencate qui documentano &kate; versione 2.4. Altre variabili potrebbero essere aggiunte in futuro. Ci sono tre possibili tipi di valori per le variabili, con le seguenti espressioni valide: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->BOOL - on|off|true|false|1|0</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->INTEGER - un numero intero</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->STRING - qualsiasi altra cosa</para
-></listitem>
+<title>Come kate usa le variabili</title>
+
+<para>Quando legge la configurazione, la componente KatePart controlla nelle seguenti posizioni (nell'ordine): <itemizedlist> <listitem><para>La configurazione globale.</para></listitem> <listitem><para>Valori opzionali di sessione.</para></listitem> <listitem><para>La configurazione "Tipi di file".</para></listitem> <listitem><para>Variabili del documento presenti nel documento stesso.</para></listitem> <listitem><para>Impostazioni modificate in fase di modifica da menu o da riga di comando.</para></listitem> </itemizedlist> Come puoi ben capire le variabili del documento hanno la priorità più alta. Quando un documento viene salvato, le variabili corrispondenti verranno lette nuovamente e sovrascriveranno i cambiamenti fatti tramite voci di menu o riga di comando.</para>
+
+<para>Le variabili non elencate qui sotto possono essere inserite nel documento e possono essere utilizzate da altri oggetti come i plugin, che possono usarle per i propri scopi. Ad esempio la modalità di indentazione variabile usa le variabili del documento per la propria configurazione.</para>
+
+<para>Le variabili elencate qui documentano &kate; versione 2.4. Altre variabili potrebbero essere aggiunte in futuro. Ci sono tre possibili tipi di valori per le variabili, con le seguenti espressioni valide: <itemizedlist>
+<listitem><para>BOOL - on|off|true|false|1|0</para></listitem>
+<listitem><para>INTEGER - un numero intero</para></listitem>
+<listitem><para>STRING - qualsiasi altra cosa</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<variablelist>
-<title
->Variabili disponibili</title>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->auto-brackets</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'inserimento automatico delle parentesi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->auto-center-lines</command
-><arg
->INT</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il numero di righe autocentranti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->auto-insert-doxygen</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'inserimento dell'asterisco iniziale nei commenti doxygen. Non ha effetto se non si usa l'indentazione automatica in stile C. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->background-color</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il colore di sfondo del documento. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000".</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->backspace-indents</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita o disabilita l'indentazione alla pressione del tasto Backspace.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->block-selection</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la selezione per blocchi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->bracket-highlight-color</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Il colore per l'evidenziazione delle parentesi. Deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000" </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->current-line-color</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Il colore della riga corrente. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000".</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->dynamic-word-wrap</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'a capo automatico dinamico.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->eol | end-of-line</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la modalità di fine riga. Le impostazioni valide sono <quote
->unix</quote
->, <quote
->mac</quote
-> e <quote
->dos</quote
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->encoding</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la codifica del documento. Il valore deve essere un nome di codifica valida, come <quote
->utf-8</quote
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->font-size</command
-><arg
->INT</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la dimensione in punti del tipo di carattere del documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->font</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il nome del tipo di carattere del documento. Il valore deve essere un tipo di carattere valido, per esempio <quote
->courier</quote
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->icon-bar-color</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il colore della barra per le icone. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come <literal
->#ff0000</literal
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->icon-border</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la visualizzazione del bordo per le icone.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->folding-markers</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la visualizzazione degli indicatori di raggruppamento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->indent-mode</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la modalità di indentazione automatica. Sono riconosciute le opzioni <quote
->none</quote
->, <quote
->normal</quote
->, <quote
->cstyle</quote
->, <quote
->csands</quote
->, <quote
->python</quote
-> e <quote
->xml</quote
->. Vedi la sezione <xref linkend="kate-part-autoindent"/> per i dettagli.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->indent-width</command
-><arg
->INT</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ampiezza dell'indentazione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->keep-extra-spaces</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta de devono essere tenuti gli spazi extra quando si calcolano le ampiezze dell'indentazione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->keep-indent-profile</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Se assegni TRUE a questa variabile, viene impedito la disindentazione di un blocco se almeno una riga non ha indentazione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->line-numbers</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la visualizzazione del numero di riga.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->mixed-indent</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'indetazione mista in stile Emacs.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->overwrite-mode</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la modalità sovrascrittura.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->persistent-selection</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la selezione persistente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->remove-trailing-space</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la ripulitura dinamica a fi di riga.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->replace-tabs-save</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la conversione di tabulazioni in spazi in fase di salvataggio.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->replace-tabs</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la conversione dinamica di tabulazioni in spazi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->replace-trailing-space-save</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la ripulitura della fine della riga in fase di salvataggio.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->scheme</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta lo schema di colori. La stringa deve essere il nome di uno schema di colori che esiste nella tua configurazione perché abbia effetto.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->selection-color</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il colore della selezione. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, ad esempio "#ff0000#".</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->show-tabs</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva il carattere di tabulazione visibile.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->smart-home</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la modalità di navigazione intelligente verso l'inizio della riga.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->space-indent</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'indentazione con spazi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->tab-indents</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'indentazione col tasto Tab.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->tab-width</command
-><arg
->INT</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la larghezza a schermo della tabulazione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->undo-steps</command
-><arg
->INT</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il numero di passi di annullamento da ricordare.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->word-wrap-column</command
-><arg
->INT</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ampiezza per l'a capo forzato.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->word-wrap-marker-color</command
-><arg
->STRING</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il colore per l'indicatore di a capo. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000".</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->word-wrap</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'a capo forzato.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><cmdsynopsis
-><command
->wrap-cursor</command
-><arg
->BOOL</arg
-></cmdsynopsis
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'a capo automatico del cursore.</para
-></listitem>
+<title>Variabili disponibili</title>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>auto-brackets</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'inserimento automatico delle parentesi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>auto-center-lines</command><arg>INT</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il numero di righe autocentranti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>auto-insert-doxygen</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'inserimento dell'asterisco iniziale nei commenti doxygen. Non ha effetto se non si usa l'indentazione automatica in stile C. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>background-color</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il colore di sfondo del documento. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000".</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>backspace-indents</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Abilita o disabilita l'indentazione alla pressione del tasto Backspace.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>block-selection</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la selezione per blocchi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>bracket-highlight-color</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Il colore per l'evidenziazione delle parentesi. Deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000" </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>current-line-color</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Il colore della riga corrente. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000".</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>dynamic-word-wrap</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'a capo automatico dinamico.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>eol | end-of-line</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la modalità di fine riga. Le impostazioni valide sono <quote>unix</quote>, <quote>mac</quote> e <quote>dos</quote></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>encoding</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la codifica del documento. Il valore deve essere un nome di codifica valida, come <quote>utf-8</quote>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>font-size</command><arg>INT</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la dimensione in punti del tipo di carattere del documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>font</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il nome del tipo di carattere del documento. Il valore deve essere un tipo di carattere valido, per esempio <quote>courier</quote>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>icon-bar-color</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il colore della barra per le icone. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come <literal>#ff0000</literal>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>icon-border</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la visualizzazione del bordo per le icone.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>folding-markers</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la visualizzazione degli indicatori di raggruppamento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>indent-mode</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la modalità di indentazione automatica. Sono riconosciute le opzioni <quote>none</quote>, <quote>normal</quote>, <quote>cstyle</quote>, <quote>csands</quote>, <quote>python</quote> e <quote>xml</quote>. Vedi la sezione <xref linkend="kate-part-autoindent"/> per i dettagli.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>indent-width</command><arg>INT</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta l'ampiezza dell'indentazione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>keep-extra-spaces</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta de devono essere tenuti gli spazi extra quando si calcolano le ampiezze dell'indentazione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>keep-indent-profile</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Se assegni TRUE a questa variabile, viene impedito la disindentazione di un blocco se almeno una riga non ha indentazione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>line-numbers</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la visualizzazione del numero di riga.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>mixed-indent</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'indetazione mista in stile Emacs.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>overwrite-mode</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la modalità sovrascrittura.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>persistent-selection</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la selezione persistente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>remove-trailing-space</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la ripulitura dinamica a fi di riga.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>replace-tabs-save</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la conversione di tabulazioni in spazi in fase di salvataggio.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>replace-tabs</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la conversione dinamica di tabulazioni in spazi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>replace-trailing-space-save</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la ripulitura della fine della riga in fase di salvataggio.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>scheme</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta lo schema di colori. La stringa deve essere il nome di uno schema di colori che esiste nella tua configurazione perché abbia effetto.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>selection-color</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il colore della selezione. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, ad esempio "#ff0000#".</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>show-tabs</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva il carattere di tabulazione visibile.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>smart-home</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la modalità di navigazione intelligente verso l'inizio della riga.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>space-indent</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'indentazione con spazi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>tab-indents</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'indentazione col tasto Tab.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>tab-width</command><arg>INT</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta la larghezza a schermo della tabulazione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>undo-steps</command><arg>INT</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il numero di passi di annullamento da ricordare.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>word-wrap-column</command><arg>INT</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta l'ampiezza per l'a capo forzato.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>word-wrap-marker-color</command><arg>STRING</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Imposta il colore per l'indicatore di a capo. Il valore deve essere qualcosa che venga valutato come un colore valido, come "#ff0000".</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>word-wrap</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'a capo forzato.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><cmdsynopsis><command>wrap-cursor</command><arg>BOOL</arg></cmdsynopsis></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'a capo automatico del cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/fundamentals.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/fundamentals.docbook
index 2cf183f3311..d052a7f3366 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/fundamentals.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/fundamentals.docbook
@@ -1,378 +1,141 @@
<chapter id="fundamentals">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
-></firstname
-></personname
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname></firstname></personname></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->I Fondamenti</title>
+<title>I Fondamenti</title>
-<para
->Se hai già usato un editor di testo, non avrai problemi usando &kate;. Nelle prossime due sezioni, <link linkend="starting-kate"
->Avvio di &kate;</link
-> e <link linkend="working-with-kate"
->Lavorare con &kate;</link
->, ti mostreremo tutto quello che devi sapere per iniziare ad usarlo velocemente. </para>
+<para>Se hai già usato un editor di testo, non avrai problemi usando &kate;. Nelle prossime due sezioni, <link linkend="starting-kate">Avvio di &kate;</link> e <link linkend="working-with-kate">Lavorare con &kate;</link>, ti mostreremo tutto quello che devi sapere per iniziare ad usarlo velocemente. </para>
<sect1 id="starting-kate">
-<title
->Avvio di &kate;</title>
+<title>Avvio di &kate;</title>
-<para
->Puoi avviare &kate; dal menu <guimenu
->K</guimenu
-> o dalla riga di comando. </para>
+<para>Puoi avviare &kate; dal menu <guimenu>K</guimenu> o dalla riga di comando. </para>
<sect2 id="starting-from-the-menu">
-<title
->Dal menu</title>
-<para
->Apri il menu dei programmi di &kde; facendo clic sulla grossa <guiicon
->K</guiicon
-> nel pannello in fondo a sinistra del tuo schermo. Questo ti farà raggiungere il <guimenu
->menu programmi</guimenu
->. Muovi il tuo cursore verso la voce <menuchoice
-><guimenu
->Accessori</guimenu
-> <guimenuitem
->Editor</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà una lista degli editor disponibili. Scegli <guimenuitem
->&kate;</guimenuitem
->. </para>
-
-<para
->Finché non dici a &kate; di non farlo, caricherà l'ultimo file che hai modificato. Vedi <link linkend="configure"
->Configurare &kate;</link
-> per imparare come attivare o disattivare questa caratteristica. </para>
+<title>Dal menu</title>
+<para>Apri il menu dei programmi di &kde; facendo clic sulla grossa <guiicon>K</guiicon> nel pannello in fondo a sinistra del tuo schermo. Questo ti farà raggiungere il <guimenu>menu programmi</guimenu>. Muovi il tuo cursore verso la voce <menuchoice><guimenu>Accessori</guimenu> <guimenuitem>Editor</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà una lista degli editor disponibili. Scegli <guimenuitem>&kate;</guimenuitem>. </para>
+
+<para>Finché non dici a &kate; di non farlo, caricherà l'ultimo file che hai modificato. Vedi <link linkend="configure">Configurare &kate;</link> per imparare come attivare o disattivare questa caratteristica. </para>
</sect2>
<sect2 id="starting-from-the-command-line">
-<title
->Dalla riga di comando</title>
+<title>Dalla riga di comando</title>
-<para
->Puoi avviare &kate; digitando il nome dalla riga di comando. Se gli scrivi accanto anche il nome di un file, come nell'esempio qui sotto, ti apre o ti crea quel file. </para>
+<para>Puoi avviare &kate; digitando il nome dalla riga di comando. Se gli scrivi accanto anche il nome di un file, come nell'esempio qui sotto, ti apre o ti crea quel file. </para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
-><replaceable
->miofile.txt</replaceable
-></option
-></userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput><command>kate</command> <option><replaceable>miofile.txt</replaceable></option></userinput>
</screen>
</informalexample>
-<para
->Se hai una connessione attiva, e i permessi, puoi approfittare del vantaggio della trasparenza nella rete di &kde; per aprire file in internet. </para>
+<para>Se hai una connessione attiva, e i permessi, puoi approfittare del vantaggio della trasparenza nella rete di &kde; per aprire file in internet. </para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
-><replaceable
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/LEGGIMI</replaceable
-></option
-></userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput><command>kate</command> <option><replaceable>ftp://ftp.kde.org/pub/kde/LEGGIMI</replaceable></option></userinput>
</screen>
</informalexample>
<sect3 id="command-line-options">
-<title
->Opzioni dalla riga di comando</title>
-<para
->&kate; accetta le seguenti opzioni dalla riga di comando:</para>
+<title>Opzioni dalla riga di comando</title>
+<para>&kate; accetta le seguenti opzioni dalla riga di comando:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--help</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--help</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Questo elenca le opzioni di base più comuni disponibili dalla riga di comando. </para>
+<para>Questo elenca le opzioni di base più comuni disponibili dalla riga di comando. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--help-qt</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--help-qt</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Questo elenca le opzioni disponibili per modificare il modo in cui &kate; interagisce con &Qt;. </para>
+<para>Questo elenca le opzioni disponibili per modificare il modo in cui &kate; interagisce con &Qt;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--help-kde</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--help-kde</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Questo elenca le opzioni disponibili per modificare il modo in cui &kate; interagisce con &kde;. </para>
+<para>Questo elenca le opzioni disponibili per modificare il modo in cui &kate; interagisce con &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->-s</option
-> <option
->--start</option
-> <parameter
->nome</parameter
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>-s</option> <option>--start</option> <parameter>nome</parameter></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Avvia kate con la sessione <parameter
->nome</parameter
->. La sessione è creata se non è già esistente. Se un'istanza di &kate; con la sessione specificata è già in esecuzione, i file specificati sono caricati in tale istanza. Quando è usata con l'opzione <option
->--use</option
->, verrà usata allo stesso modo un'istanza in esecuzione con questa sessione. </para>
+<para>Avvia kate con la sessione <parameter>nome</parameter>. La sessione è creata se non è già esistente. Se un'istanza di &kate; con la sessione specificata è già in esecuzione, i file specificati sono caricati in tale istanza. Quando è usata con l'opzione <option>--use</option>, verrà usata allo stesso modo un'istanza in esecuzione con questa sessione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->-u</option
-> <option
->--use</option
-> <parameter
->URL</parameter
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>-u</option> <option>--use</option> <parameter>URL</parameter></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Fa usare a &kate; un'istanza già esistente se ne esiste una. Se vuoi aprire tutti i documenti in una sola istanza di &kate;, puoi aggiungere questa opzione al comando predefinito nella configurazione delle applicazioni di &kde;, e puoi creare un alias per la shell, se il tuo interprete di comandi la supporta. </para>
+<para>Fa usare a &kate; un'istanza già esistente se ne esiste una. Se vuoi aprire tutti i documenti in una sola istanza di &kate;, puoi aggiungere questa opzione al comando predefinito nella configurazione delle applicazioni di &kde;, e puoi creare un alias per la shell, se il tuo interprete di comandi la supporta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->-p</option
-> <option
->--pid</option
-> <parameter
->PID</parameter
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>-p</option> <option>--pid</option> <parameter>PID</parameter></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Riutilizza un'istanza con il PID specifico (ID del processo) Usala con l'opzione <option
->--use</option
->. </para>
+<para>Riutilizza un'istanza con il PID specifico (ID del processo) Usala con l'opzione <option>--use</option>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--encoding</option
-> <parameter
->codifica</parameter
-> <parameter
->URL</parameter
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa la codifica specificata per il documento. </para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--encoding</option> <parameter>codifica</parameter> <parameter>URL</parameter></userinput></term>
+<listitem><para>Usa la codifica specificata per il documento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--line</option
-> <parameter
->riga</parameter
-> <parameter
->URL</parameter
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Si posiziona alla riga specificata dopo aver aperto il documento. </para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--line</option> <parameter>riga</parameter> <parameter>URL</parameter></userinput></term>
+<listitem><para>Si posiziona alla riga specificata dopo aver aperto il documento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--column</option
-> <parameter
->colonna</parameter
-> <parameter
->URL</parameter
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Si posiziona alla colonna specificata dopo aver aperto il documento. </para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--column</option> <parameter>colonna</parameter> <parameter>URL</parameter></userinput></term>
+<listitem><para>Si posiziona alla colonna specificata dopo aver aperto il documento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--stdin</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Legge il contenuto del documento da STDIN. È simile all'opzione <option
->-</option
-> comunemente usata in molti programmi da riga di comando, e permette di incanalare l'output di un comando in &kate;.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--stdin</option></userinput></term>
+<listitem><para>Legge il contenuto del documento da STDIN. È simile all'opzione <option>-</option> comunemente usata in molti programmi da riga di comando, e permette di incanalare l'output di un comando in &kate;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--tempfile</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Da &kate; 2.5.1 questa opzione standard di &kde; è supportata. Quando è usata, i file specificati sono trattati come file temporanei e cancellati (se sono locali ed hai i permessi appropriati) quando vengono chiusi, a meno che non siano modificati da quando sono stati aperti.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--tempfile</option></userinput></term>
+<listitem><para>Da &kate; 2.5.1 questa opzione standard di &kde; è supportata. Quando è usata, i file specificati sono trattati come file temporanei e cancellati (se sono locali ed hai i permessi appropriati) quando vengono chiusi, a meno che non siano modificati da quando sono stati aperti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--help-all</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--help-all</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Questo elenca tutte le opzioni disponibili dalla riga di comando. </para>
+<para>Questo elenca tutte le opzioni disponibili dalla riga di comando. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--author</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--author</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Elenca gli autori di &kate; nella finestra del terminale. </para>
+<para>Elenca gli autori di &kate; nella finestra del terminale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->-v</option
-> <option
->--version</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>-v</option> <option>--version</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Elenca le informazioni sulla versione di &Qt;, &kde; e &kate;. </para>
+<para>Elenca le informazioni sulla versione di &Qt;, &kde; e &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->--license</option
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>kate</command> <option>--license</option></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni sulla licenza. </para>
+<para>Mostra le informazioni sulla licenza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -380,521 +143,183 @@
</sect2>
<sect2 id="drag-and-drop">
-<title
->Trascinamento</title>
-<para
->&kate; usa il protocollo di trascinamento (drag and drop protocol) di &kde;. I file possono essere trascinati e rilasciati in &kate; dal Desktop, &konqueror; o da alcuni siti ftp aperti in più finestre di &konqueror;. </para>
+<title>Trascinamento</title>
+<para>&kate; usa il protocollo di trascinamento (drag and drop protocol) di &kde;. I file possono essere trascinati e rilasciati in &kate; dal Desktop, &konqueror; o da alcuni siti ftp aperti in più finestre di &konqueror;. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="working-with-kate">
-<title
->Lavorare con &kate;</title>
-<para
-><link linkend="quick-start"
->Avvio rapido</link
-> ti mostrerà come modificare quattro semplici opzioni che ti consentiranno di configurare alcune della più potenti caratteristiche di &kate;. <link linkend="keystroke-commands"
->Scorciatoie</link
-> visualizza alcune delle scorciatoie predefinite per le quali non è possibile o desiderabile usare il mouse. </para>
+<title>Lavorare con &kate;</title>
+<para><link linkend="quick-start">Avvio rapido</link> ti mostrerà come modificare quattro semplici opzioni che ti consentiranno di configurare alcune della più potenti caratteristiche di &kate;. <link linkend="keystroke-commands">Scorciatoie</link> visualizza alcune delle scorciatoie predefinite per le quali non è possibile o desiderabile usare il mouse. </para>
<sect2 id="quick-start">
-<title
->Avvio rapido</title>
+<title>Avvio rapido</title>
-<para
->Questa sezione descrive alcuni degli elementi presenti nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> in modo che tu possa configurare rapidamente &kate; per lavorare nella maniera che desideri. </para>
+<para>Questa sezione descrive alcuni degli elementi presenti nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> in modo che tu possa configurare rapidamente &kate; per lavorare nella maniera che desideri. </para>
-<para
->Avviando &kate; per la prima volta vedrai due finestre con lo sfondo bianco. Sopra le due finestre c'è una barra degli strumenti con le solite icone etichettate. E sopra a questa, la barra dei menu. </para>
+<para>Avviando &kate; per la prima volta vedrai due finestre con lo sfondo bianco. Sopra le due finestre c'è una barra degli strumenti con le solite icone etichettate. E sopra a questa, la barra dei menu. </para>
-<para
->La finestra di sinistra è una barra laterale. Combina le finestre dei Documenti dei file e del Selettore dei file. Cambia da una finestra all'altra facendo clic sulle linguette a sinistra. </para>
+<para>La finestra di sinistra è una barra laterale. Combina le finestre dei Documenti dei file e del Selettore dei file. Cambia da una finestra all'altra facendo clic sulle linguette a sinistra. </para>
-<para
->Se hai avviato &kate; con un file, la finestra a destra mostrerà il file che stai modificando ed il pannello Documenti nella barra laterale mostrerà il nome del file. Usa la finestra del Selettore dei file per aprire i file. </para>
+<para>Se hai avviato &kate; con un file, la finestra a destra mostrerà il file che stai modificando ed il pannello Documenti nella barra laterale mostrerà il nome del file. Usa la finestra del Selettore dei file per aprire i file. </para>
-<para
->Puoi attivare o disattivare il pannello dei Documenti o del Selettore file dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Finestre</guimenu
-><guimenu
->Viste accessorie</guimenu
-></menuchoice
->. Questo menu offre una prima occhiata alle potenzialità e alla flessibilità di &kate;. In questa sezione tratteremo tre elementi: </para>
+<para>Puoi attivare o disattivare il pannello dei Documenti o del Selettore file dal menu <menuchoice><guimenu>Finestre</guimenu><guimenu>Viste accessorie</guimenu></menuchoice>. Questo menu offre una prima occhiata alle potenzialità e alla flessibilità di &kate;. In questa sezione tratteremo tre elementi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guimenuitem
->Mostra/Nascondi documenti</guimenuitem>
+<guimenuitem>Mostra/Nascondi documenti</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva i Documenti. Se la finestra Documenti/Selettore file non è aperta, &kate; apre la barra laterale come una finestra separata e non agganciata. Per agganciare la finestra afferra le due sottili linee parallele sopra le linguette facendo clic su esse con il &LMB; e mantenendo premuto il pulsante. Trascina la finestra nella finestra dell'editor di &kate; e rilascia il &LMB; quando hai posizionato la finestra Documenti/Selettore file dove preferisci. </para>
+<para>Attiva o disattiva i Documenti. Se la finestra Documenti/Selettore file non è aperta, &kate; apre la barra laterale come una finestra separata e non agganciata. Per agganciare la finestra afferra le due sottili linee parallele sopra le linguette facendo clic su esse con il &LMB; e mantenendo premuto il pulsante. Trascina la finestra nella finestra dell'editor di &kate; e rilascia il &LMB; quando hai posizionato la finestra Documenti/Selettore file dove preferisci. </para>
<tip>
-<para
->Se hai afferrato con successo le due linee parallele il tuo puntatore del mouse si trasformerà in due frecce incrociate fin tanto che trascini. </para>
+<para>Se hai afferrato con successo le due linee parallele il tuo puntatore del mouse si trasformerà in due frecce incrociate fin tanto che trascini. </para>
</tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Mostra nascondi Browser del filesystem</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Mostra nascondi Browser del filesystem</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva il Selettore file. Questo elemento del menu è lo stesso di <guimenuitem
->Mostra Documenti</guimenuitem
-> con una differenza. Attivandolo apri la finestra con i Documenti in primo piano. </para>
+<para>Attiva o disattiva il Selettore file. Questo elemento del menu è lo stesso di <guimenuitem>Mostra Documenti</guimenuitem> con una differenza. Attivandolo apri la finestra con i Documenti in primo piano. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Mostra/Nascondi terminale</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva la visualizzazione dell'emulatore di terminale nella parte bassa della finestra di &kate;. In altre parole, ti fornisce una riga di comando integrata nell'applicazione. </para>
+<para>Attiva o disattiva la visualizzazione dell'emulatore di terminale nella parte bassa della finestra di &kate;. In altre parole, ti fornisce una riga di comando integrata nell'applicazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="keystroke-commands">
-<title
->Scorciatoie</title>
+<title>Scorciatoie</title>
-<para
->Molte scorciatoie di &kate; possono essere configurate attraverso il menu <link linkend="settings"
->Impostazioni</link
->. Le impostazioni predefinite di &kate; prevedono le seguenti associazioni di tasti. </para>
+<para>Molte scorciatoie di &kate; possono essere configurate attraverso il menu <link linkend="settings">Impostazioni</link>. Le impostazioni predefinite di &kate; prevedono le seguenti associazioni di tasti. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->inserisci</keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cambia tra la modalità Inserisci e Sovrascrivi. Quando sei nella modalità Inserisci l'editor aggiunge al testo i caratteri digitati e spinge il testo già presente a sinistra del cursore. La modalità Sovrascrivi fa in modo che l'inserimento di ogni carattere elimini il carattere immediatamente a destra del cursore.</para
-></entry>
+<row><entry><para><keycap>inserisci</keycap></para></entry>
+<entry><para>Cambia tra la modalità Inserisci e Sovrascrivi. Quando sei nella modalità Inserisci l'editor aggiunge al testo i caratteri digitati e spinge il testo già presente a sinistra del cursore. La modalità Sovrascrivi fa in modo che l'inserimento di ogni carattere elimini il carattere immediatamente a destra del cursore.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-><keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore un carattere a sinistra </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo><keycap>Freccia sinistra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore un carattere a sinistra </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-><keycap
->Freccia destra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore un carattere a destra </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo><keycap>Freccia destra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore un carattere a destra </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Freccia su</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore su di una riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Freccia su</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore su di una riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Freccia giù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore giù di una riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Freccia giù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore giù di una riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Pagina su</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore su di una pagina </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Pagina su</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore su di una pagina </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Pagina giù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore giù di una pagina </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Pagina giù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore giù di una pagina </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Backspace</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il carattere a sinistra del cursore </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Backspace</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il carattere a sinistra del cursore </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Home</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore all'inizio della riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Home</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore all'inizio della riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Muove il cursore alla fine della riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Fine</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Muove il cursore alla fine della riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il carattere a destra del cursore (o qualsiasi testo selezionato)</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Canc</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il carattere a destra del cursore (o qualsiasi testo selezionato)</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Seleziona il testo un carattere a sinistra </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia sinistra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Seleziona il testo un carattere a sinistra </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia destra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Seleziona il testo un carattere a destra </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia destra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Seleziona il testo un carattere a destra </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Aiuto</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>F1</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Aiuto</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="whats-this"
->Che cos'è?</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="whats-this">Che cos'è?</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="find"
->Trova</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="find">Trova</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="find-again"
->Trova ancora</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="find-again">Trova ancora</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Imposta un segnalibro</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Imposta un segnalibro</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Copia il testo selezionato negli appunti. </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Copia il testo selezionato negli appunti. </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="new"
->Nuovo</link
-> documento</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="new">Nuovo</link> documento</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="print"
->Stampa</link
-> </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="print">Stampa</link> </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Esci - chiude la copia attiva dell'editor </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Esci - chiude la copia attiva dell'editor </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="replace"
->Sostituisci</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="replace">Sostituisci</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Salva il file.</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Salva il file.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Incolla.</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Incolla.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il testo selezionato e lo copia negli appunti. </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il testo selezionato e lo copia negli appunti. </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="undo"
->Annulla</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="undo">Annulla</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="redo"
->Rifai</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="redo">Rifai</link></para></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -904,96 +329,36 @@
</sect1>
<sect1 id="fundamentals-using-sessions">
-<title
->Uso delle sessioni</title>
-
-<para
->Le sessioni sono il metodo che &kate; usa per raccogliere liste multiple di file e di configurazioni. Puoi avere tante sessioni con nome quante ne vuoi, e puoi usare le sessioni senza nome o anonime per i file che vuoi usare solo una volta. Attualmente &kate; può salvare la lista dei file aperti e la configurazione generale della finestra in una sessione; versioni future di &kate; potrebbero aggiungere altre caratteristiche memorizzabili nelle sessioni. Con l'introduzione delle sessioni, &kate; permette anche di aprire un numero a piacere di istanze dell'applicazione invece di una sola, come faceva normalmente prima.</para>
-
-<para
->Le sessioni sono utilizzate in tre aree: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="command-line-options"
-><emphasis
->Le opzioni da riga di comando</emphasis
-></link
-> che permettono di selezionare ed avviare sessioni quando si avvia kate dalla riga di comando.</para>
+<title>Uso delle sessioni</title>
+
+<para>Le sessioni sono il metodo che &kate; usa per raccogliere liste multiple di file e di configurazioni. Puoi avere tante sessioni con nome quante ne vuoi, e puoi usare le sessioni senza nome o anonime per i file che vuoi usare solo una volta. Attualmente &kate; può salvare la lista dei file aperti e la configurazione generale della finestra in una sessione; versioni future di &kate; potrebbero aggiungere altre caratteristiche memorizzabili nelle sessioni. Con l'introduzione delle sessioni, &kate; permette anche di aprire un numero a piacere di istanze dell'applicazione invece di una sola, come faceva normalmente prima.</para>
+
+<para>Le sessioni sono utilizzate in tre aree: <itemizedlist>
+<listitem><para><link linkend="command-line-options"><emphasis>Le opzioni da riga di comando</emphasis></link> che permettono di selezionare ed avviare sessioni quando si avvia kate dalla riga di comando.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="sessions-menu"
-><emphasis
->Il menu Sessioni</emphasis
-></link
-> che permette di cambiare, salvare e gestire le sessioni.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="config-dialog-sessions"
-><emphasis
->Le opzioni di configurazione</emphasis
-></link
-> che permettono di decidere come debbano comportarsi generalmente le sessioni.</para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="sessions-menu"><emphasis>Il menu Sessioni</emphasis></link> che permette di cambiare, salvare e gestire le sessioni.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="config-dialog-sessions"><emphasis>Le opzioni di configurazione</emphasis></link> che permettono di decidere come debbano comportarsi generalmente le sessioni.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Quando si avvia una nuova sessione viene caricata la configurazione della GUI della <guilabel
->Sessione predefinita</guilabel
->. Per salvare la configurazione della finestra come sessione predefinita, devi abilitare il salvataggio della configurazione della finestra nella pagina di configurazione delle sessioni della finestra di configurazione e poi caricare la sessione predefinita, impostare la finestra come preferisci e salvare nuovamente la sessione.</para>
-
-<para
->Quando viene caricata una sessione nominata, &kate; mostra il nome della sessione all'inizio del titolo, che quindi avrà la forma &quot;<replaceable
->Nome sessione</replaceable
->: <replaceable
->Nome o &URL; del documento</replaceable
-> - &kate;&quot;</para>
-
-<para
->Aprendo i file da riga di comando con <option
->--start <replaceable
->nome</replaceable
-></option
-> o se selezioni una sessione dal selettore delle sessioni, la sessione specificata è caricata prima dei file specificati dalla riga di comando. Per aprire file dalla riga di comando in una sessione nuova e senza nome, configura kate per avviare una nuova sessione in modo predefinito dalla pagina delle sessioni della finestra di configurazione oppure usa l'opzione <option
->--start</option
-> con una stringa vuota: <replaceable
->''</replaceable
->.</para>
-
-<para
->Da &kate; 2.5.1 il <acronym
->PID</acronym
-> dell'istanza attuale è esportato alla variabile di ambiente <envar
->KATE_PID</envar
->. Quando vengono aperti dei file dal terminale integrato Kate selezionerà automaticamente l'istanza attuale se non viene indicato nient'altro sulla riga di comando.</para>
+<para>Quando si avvia una nuova sessione viene caricata la configurazione della GUI della <guilabel>Sessione predefinita</guilabel>. Per salvare la configurazione della finestra come sessione predefinita, devi abilitare il salvataggio della configurazione della finestra nella pagina di configurazione delle sessioni della finestra di configurazione e poi caricare la sessione predefinita, impostare la finestra come preferisci e salvare nuovamente la sessione.</para>
+
+<para>Quando viene caricata una sessione nominata, &kate; mostra il nome della sessione all'inizio del titolo, che quindi avrà la forma &quot;<replaceable>Nome sessione</replaceable>: <replaceable>Nome o &URL; del documento</replaceable> - &kate;&quot;</para>
+
+<para>Aprendo i file da riga di comando con <option>--start <replaceable>nome</replaceable></option> o se selezioni una sessione dal selettore delle sessioni, la sessione specificata è caricata prima dei file specificati dalla riga di comando. Per aprire file dalla riga di comando in una sessione nuova e senza nome, configura kate per avviare una nuova sessione in modo predefinito dalla pagina delle sessioni della finestra di configurazione oppure usa l'opzione <option>--start</option> con una stringa vuota: <replaceable>''</replaceable>.</para>
+
+<para>Da &kate; 2.5.1 il <acronym>PID</acronym> dell'istanza attuale è esportato alla variabile di ambiente <envar>KATE_PID</envar>. Quando vengono aperti dei file dal terminale integrato Kate selezionerà automaticamente l'istanza attuale se non viene indicato nient'altro sulla riga di comando.</para>
<sect2 id="old-behavior">
-<title
->Ripristinare il comportamento delle vecchie versioni di &kate;</title>
-
-<para
->Quando ti sarai abituato all'uso delle sessioni, speriamo che tu le trovi un metodo semplice ed efficiente per lavorare in vari campi. Però se preferisci il vecchio comportamento di &kate; (un'istanza apre tutti i file), puoi facilmente ottenerlo seguendo questa semplice strategia: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Fai in modo che &kate; sia avviato sempre con il parametro <option
->--use</option
->, aggiungendo l'opzione al comando fra le preferenze dell'applicazione, e aggiungendo un alias per la shell.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Configura &kate; per caricare l'ultima sessione usata all'avvio.</para>
+<title>Ripristinare il comportamento delle vecchie versioni di &kate;</title>
+
+<para>Quando ti sarai abituato all'uso delle sessioni, speriamo che tu le trovi un metodo semplice ed efficiente per lavorare in vari campi. Però se preferisci il vecchio comportamento di &kate; (un'istanza apre tutti i file), puoi facilmente ottenerlo seguendo questa semplice strategia: <itemizedlist>
+<listitem><para>Fai in modo che &kate; sia avviato sempre con il parametro <option>--use</option>, aggiungendo l'opzione al comando fra le preferenze dell'applicazione, e aggiungendo un alias per la shell.</para></listitem>
+<listitem><para>Configura &kate; per caricare l'ultima sessione usata all'avvio.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Configura &kate; per salvare l'elenco dei file quando viene chiusa una sessione. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Carica la sessione predefinita una volta</para
-></listitem>
+<listitem><para>Configura &kate; per salvare l'elenco dei file quando viene chiusa una sessione. </para></listitem>
+<listitem><para>Carica la sessione predefinita una volta</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -1003,70 +368,38 @@
<sect1 id="fundamentals-getting-help">
-<title
->Ricevere aiuto</title>
+<title>Ricevere aiuto</title>
<sect2>
-<title
->Con &kate;</title>
+<title>Con &kate;</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Questo manuale</term>
+<term>Questo manuale</term>
<listitem>
-<para
->Offre una documentazione dettagliata su tutti i comandi dei menu, opzioni di configurazione, strumenti, finestre di dialogo, plugin &etc; così come le descrizioni delle finestre di &kate;, l'editor e i vari concetti usati nell'applicazione.</para>
-
-<para
->Premi <keycap
->F1</keycap
-> o usa il menu <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></menuchoice
-> <guisubmenu
->Manuale di Kate</guisubmenu
-> per visualizzare questo manuale.</para
-></listitem>
+<para>Offre una documentazione dettagliata su tutti i comandi dei menu, opzioni di configurazione, strumenti, finestre di dialogo, plugin &etc; così come le descrizioni delle finestre di &kate;, l'editor e i vari concetti usati nell'applicazione.</para>
+
+<para>Premi <keycap>F1</keycap> o usa il menu <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu></menuchoice> <guisubmenu>Manuale di Kate</guisubmenu> per visualizzare questo manuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="whats-this">
-<term
->Guida a Che cos'è?</term>
+<term>Guida a Che cos'è?</term>
<listitem>
-<para
->Che cos'è? offre un aiuto immediato con i singoli elementi delle finestre grafiche, come i pulsanti o altre aree della finestra.</para>
-
-<para
->Noi ci sforziamo di fornire l'aiuto Che cos'è? a tutti gli elementi per cui ha senso che esista. È disponibile nella finestra di dialogo della configurazione e in molte altre finestre di dialogo.</para>
-
-<para
->Per usare l'aiuto Che cos'è?, premi <keycombo
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> oppure usa il menu <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-></menuchoice
-> per abilitare la modalità Che cos'è?. In questo caso il cursore si trasformerà in una freccia con un punto di domanda. Ora puoi fare clic su qualsiasi elemento della finestra e leggere l'aiuto Che cos'è? per quell'elemento (se disponibile).</para>
+<para>Che cos'è? offre un aiuto immediato con i singoli elementi delle finestre grafiche, come i pulsanti o altre aree della finestra.</para>
+
+<para>Noi ci sforziamo di fornire l'aiuto Che cos'è? a tutti gli elementi per cui ha senso che esista. È disponibile nella finestra di dialogo della configurazione e in molte altre finestre di dialogo.</para>
+
+<para>Per usare l'aiuto Che cos'è?, premi <keycombo>&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo> oppure usa il menu <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem></menuchoice> per abilitare la modalità Che cos'è?. In questo caso il cursore si trasformerà in una freccia con un punto di domanda. Ora puoi fare clic su qualsiasi elemento della finestra e leggere l'aiuto Che cos'è? per quell'elemento (se disponibile).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Pulsanti di aiuto nelle finestre di dialogo</term>
+<term>Pulsanti di aiuto nelle finestre di dialogo</term>
<listitem>
-<para
->Alcune finestre di dialogo possiedono il pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
->. Se lo premi aprirai il centro di &khelpcenter; e quindi la documentazione collegata.</para>
+<para>Alcune finestre di dialogo possiedono il pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton>. Se lo premi aprirai il centro di &khelpcenter; e quindi la documentazione collegata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1074,13 +407,9 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Con i tuoi file di testo</title>
+<title>Con i tuoi file di testo</title>
-<para
->&kate; non fornisce (non ancora!) tutti gli strumenti per leggere la documentazione relativa ai documenti. A seconda del file che stai modificando, puoi trovare utile la <link linkend="kate-mdi-tools-konsole"
->&konsole; integrata</link
-> per vedere le pagine del manuale di &UNIX; o la documentazione di info, oppure puoi usare &konqueror;.</para>
+<para>&kate; non fornisce (non ancora!) tutti gli strumenti per leggere la documentazione relativa ai documenti. A seconda del file che stai modificando, puoi trovare utile la <link linkend="kate-mdi-tools-konsole">&konsole; integrata</link> per vedere le pagine del manuale di &UNIX; o la documentazione di info, oppure puoi usare &konqueror;.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/highlighting.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/highlighting.docbook
index 931364d21ee..169f8df643b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/highlighting.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/highlighting.docbook
@@ -1,198 +1,105 @@
<appendix id="highlight">
<appendixinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
-></firstname
-></personname
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname></firstname></personname></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</appendixinfo>
-<title
->Lavorare con l'evidenziazione della sintassi</title>
+<title>Lavorare con l'evidenziazione della sintassi</title>
<sect1 id="highlight-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->L'evidenziazione della sintassi è ciò che rende l'editor capace di mostrare il testo in diversi stili e colori, a seconda della funzione delle stringhe per il tipo di file in fase di modifica. Nei sorgenti dei programmi, ad esempio, le istruzioni di controllo potrebbero essere rese in grassetto, mentre i tipi di dato ed i commenti potrebbero essere colorati diversamente dal resto del testo. Ciò migliora molto la leggibilità del testo, e quindi aiuta l'autore ad essere più efficiente e produttivo.</para>
+<para>L'evidenziazione della sintassi è ciò che rende l'editor capace di mostrare il testo in diversi stili e colori, a seconda della funzione delle stringhe per il tipo di file in fase di modifica. Nei sorgenti dei programmi, ad esempio, le istruzioni di controllo potrebbero essere rese in grassetto, mentre i tipi di dato ed i commenti potrebbero essere colorati diversamente dal resto del testo. Ciò migliora molto la leggibilità del testo, e quindi aiuta l'autore ad essere più efficiente e produttivo.</para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="highlighted.png"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una funzione Perl, mostrata con l'evidenziazione della sintassi.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una funzione Perl, mostrata con l'evidenziazione della sintassi.</para>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="highlighted.png"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una funzione Perl, mostrata con l'evidenziazione della sintassi.</phrase></textobject>
+<caption><para>Una funzione Perl, mostrata con l'evidenziazione della sintassi.</para>
</caption>
</mediaobject>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="unhighlighted.png"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La stessa funzione Perl, senza l'evidenziazione.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La stessa funzione Perl, senza l'evidenziazione.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="unhighlighted.png"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La stessa funzione Perl, senza l'evidenziazione.</phrase></textobject>
+<caption><para>La stessa funzione Perl, senza l'evidenziazione.</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Dei due esempi, qual è la più facile da leggere?</para>
-
-<para
->&kate; ha un sistema flessibile, configurabile e capace per eseguire l'evidenziazione della sintassi, e la distribuzione standard fornisce le definizioni per un'ampia gamma di linguaggi di programmazione, di script, di annotazione e per altri formati di file testuali. In più, puoi fornire le tue definizioni in semplici file &XML;.</para>
-
-<para
->&kate; riconosce automaticamente le regole di sintassi appropriate quando apre un file, in base al suo tipo &MIME;, determinato dall'estensione, o se non ne ha, dal contenuto. Se facesse una scelta sbagliata, puoi indicare a mano la sintassi da usare dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Evidenziazione</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Gli stile e colori usati da ciascuna definizione di evidenziazione della sintassi possono essere configurati usando la pagina <link linkend="config-dialog-editor-appearance"
->Aspetto</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione</link
->, mentre i tipi &MIME; per cui va usato sono gestiti dalla pagina di <link linkend="config-dialog-editor-highlighting"
->Evidenziazione</link
->.</para>
+<para>Dei due esempi, qual è la più facile da leggere?</para>
+
+<para>&kate; ha un sistema flessibile, configurabile e capace per eseguire l'evidenziazione della sintassi, e la distribuzione standard fornisce le definizioni per un'ampia gamma di linguaggi di programmazione, di script, di annotazione e per altri formati di file testuali. In più, puoi fornire le tue definizioni in semplici file &XML;.</para>
+
+<para>&kate; riconosce automaticamente le regole di sintassi appropriate quando apre un file, in base al suo tipo &MIME;, determinato dall'estensione, o se non ne ha, dal contenuto. Se facesse una scelta sbagliata, puoi indicare a mano la sintassi da usare dal menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Evidenziazione</guisubmenu></menuchoice>.</para>
+
+<para>Gli stile e colori usati da ciascuna definizione di evidenziazione della sintassi possono essere configurati usando la pagina <link linkend="config-dialog-editor-appearance">Aspetto</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione</link>, mentre i tipi &MIME; per cui va usato sono gestiti dalla pagina di <link linkend="config-dialog-editor-highlighting">Evidenziazione</link>.</para>
<note>
-<para
->L'evidenziazione della sintassi è fatta per migliorare la leggibilità di testo corretto, ma non puoi affidarti ad essa per la convalida del testo. Analizzare il testo per riconoscerne la sintassi è un compito difficile, per alcuni formati, e in qualche caso gli autori delle regole di riconoscimento sono orgogliosi quando riescono a rendere correttamente il 98% del testo, sebbene molto spesso devi usare uno stile molto raro per vedere il 2% scorretto.</para>
+<para>L'evidenziazione della sintassi è fatta per migliorare la leggibilità di testo corretto, ma non puoi affidarti ad essa per la convalida del testo. Analizzare il testo per riconoscerne la sintassi è un compito difficile, per alcuni formati, e in qualche caso gli autori delle regole di riconoscimento sono orgogliosi quando riescono a rendere correttamente il 98% del testo, sebbene molto spesso devi usare uno stile molto raro per vedere il 2% scorretto.</para>
</note>
<tip>
-<para
->Puoi scaricare definizioni per l'evidenziazione della sintassi aggiornate o aggiuntive dal sito Web di &kate;, facendo clic sul pulsante <guibutton
->Scarica</guibutton
-> dalla pagina <link linkend="config-dialog-editor-highlighting"
->Evidenziazione</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione</link
->.</para>
+<para>Puoi scaricare definizioni per l'evidenziazione della sintassi aggiornate o aggiuntive dal sito Web di &kate;, facendo clic sul pulsante <guibutton>Scarica</guibutton> dalla pagina <link linkend="config-dialog-editor-highlighting">Evidenziazione</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione</link>.</para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="katehighlight-system">
-<title
->Il sistema di evidenziazione della sintassi di &kate;</title>
+<title>Il sistema di evidenziazione della sintassi di &kate;</title>
-<para
->Questa sezione tratta del meccanismo di evidenziazione della sintassi di &kate; in maggior dettaglio. È per chi voglia saperne di più o per chi voglia creare o modificare le definizioni della sintassi.</para>
+<para>Questa sezione tratta del meccanismo di evidenziazione della sintassi di &kate; in maggior dettaglio. È per chi voglia saperne di più o per chi voglia creare o modificare le definizioni della sintassi.</para>
<sect2 id="katehighlight-howitworks">
-<title
->Come funziona</title>
-
-<para
->Quando apri un file, una delle prime attività svolte da &kate; è l'identificazione della definizione della sintassi da usare per tale file. Leggendo il testo del file, o quando tu lo immetti, il sistema di evidenziazione analizza il testo usando le regole definite dalle definizioni della sintassi e si segna dove i diversi contesti e stili iniziano e finiscono.</para>
-
-<para
->Quando scrivi nel documento, il nuovo testo è analizzato e catalogato al volo, quindi de elimini un carattere che è indicato come l'inizio o la fine di un contesto, lo stile del testo adiacente cambierà di conseguenza.</para>
-
-<para
->Le definizioni delle sintassi usate dal sistema di evidenziazione della sintassi di &kate; sono file &XML; contenenti <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Regole per identificare il ruolo del testo, organizzato in blocchi contestuali</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Elenco delle parole chiave</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Definizione degli elementi di stile</para
-></listitem>
+<title>Come funziona</title>
+
+<para>Quando apri un file, una delle prime attività svolte da &kate; è l'identificazione della definizione della sintassi da usare per tale file. Leggendo il testo del file, o quando tu lo immetti, il sistema di evidenziazione analizza il testo usando le regole definite dalle definizioni della sintassi e si segna dove i diversi contesti e stili iniziano e finiscono.</para>
+
+<para>Quando scrivi nel documento, il nuovo testo è analizzato e catalogato al volo, quindi de elimini un carattere che è indicato come l'inizio o la fine di un contesto, lo stile del testo adiacente cambierà di conseguenza.</para>
+
+<para>Le definizioni delle sintassi usate dal sistema di evidenziazione della sintassi di &kate; sono file &XML; contenenti <itemizedlist>
+<listitem><para>Regole per identificare il ruolo del testo, organizzato in blocchi contestuali</para></listitem>
+<listitem><para>Elenco delle parole chiave</para></listitem>
+<listitem><para>Definizione degli elementi di stile</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Quando viene analizzato il testo, le regole di identificazione sono valutate nell'ordine in cui sono definite, e se l'inizio della stringa attuale corrisponde ad una regola, il contesto correlato viene usato. Il punto iniziale del testo è spostato al punto finale in cui la regola corrisponde, e viene eseguito un nuovo ciclo sulle regole, iniziando nel contesto della regola applicata.</para>
+<para>Quando viene analizzato il testo, le regole di identificazione sono valutate nell'ordine in cui sono definite, e se l'inizio della stringa attuale corrisponde ad una regola, il contesto correlato viene usato. Il punto iniziale del testo è spostato al punto finale in cui la regola corrisponde, e viene eseguito un nuovo ciclo sulle regole, iniziando nel contesto della regola applicata.</para>
</sect2>
<sect2 id="highlight-system-rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
->Le regole di identificazione sono il cuore del sistema di evidenziazione. Una regola è una stringa, un carattere o una <link linkend="regular-expressions"
->espressione regolare</link
-> da confrontare con il testo da analizzare. Contiene informazioni su quale stile usare per la parte del testo a cui corrisponde. Può cambiare il contesto di lavoro del sistema o ad un contesto esplicitamente menzionato o al precedente contesto usato dal testo.</para>
+<para>Le regole di identificazione sono il cuore del sistema di evidenziazione. Una regola è una stringa, un carattere o una <link linkend="regular-expressions">espressione regolare</link> da confrontare con il testo da analizzare. Contiene informazioni su quale stile usare per la parte del testo a cui corrisponde. Può cambiare il contesto di lavoro del sistema o ad un contesto esplicitamente menzionato o al precedente contesto usato dal testo.</para>
-<para
->Le regole sono organizzate in gruppi di contesti. Un gruppo di contesti è usato per i concetti principali del testo all'interno del formato, ad esempio stringhe di caratteri virgolettate o blocchi di commento nei sorgenti di programma. Ciò assicura che il sistema di evidenziazione non debba controllare tutte le regole quando non è necessario, e che alcune sequenze di caratteri possano essere trattate in modo diverso a seconda del contesto attuale. </para>
+<para>Le regole sono organizzate in gruppi di contesti. Un gruppo di contesti è usato per i concetti principali del testo all'interno del formato, ad esempio stringhe di caratteri virgolettate o blocchi di commento nei sorgenti di programma. Ciò assicura che il sistema di evidenziazione non debba controllare tutte le regole quando non è necessario, e che alcune sequenze di caratteri possano essere trattate in modo diverso a seconda del contesto attuale. </para>
-<para
->I contesti possono essere generati dinamicamente per permettere l'uso di dati specifici per le istanze nelle regole.</para>
+<para>I contesti possono essere generati dinamicamente per permettere l'uso di dati specifici per le istanze nelle regole.</para>
</sect2>
<sect2 id="highlight-context-styles-keywords">
-<title
->Stili del contesto e parole chiave</title>
+<title>Stili del contesto e parole chiave</title>
-<para
->In alcuni linguaggi di programmazione i numeri interi sono trattati dal compilatore (il programma che converte il codice sorgente in eseguibile binario) in modo diverso dai numeri in virgola mobile, e ci possono essere caratteri con significati speciali all'interno delle stringhe fra virgolette. In questi casi, ha senso che vengano composti tipograficamente in modo diverso rispetto al testo circostante, in modo che siano riconoscibili facilmente. Quindi anche se non rappresentano un contesto speciale, possono essere visti in tal modo dal sistema di evidenziazione, perché possano essere resi in modo diverso.</para>
+<para>In alcuni linguaggi di programmazione i numeri interi sono trattati dal compilatore (il programma che converte il codice sorgente in eseguibile binario) in modo diverso dai numeri in virgola mobile, e ci possono essere caratteri con significati speciali all'interno delle stringhe fra virgolette. In questi casi, ha senso che vengano composti tipograficamente in modo diverso rispetto al testo circostante, in modo che siano riconoscibili facilmente. Quindi anche se non rappresentano un contesto speciale, possono essere visti in tal modo dal sistema di evidenziazione, perché possano essere resi in modo diverso.</para>
-<para
->Una definizione di sintassi può contenere tanti stili quanti sono richiesti per coprire i concetti del formato per cui è usata.</para>
+<para>Una definizione di sintassi può contenere tanti stili quanti sono richiesti per coprire i concetti del formato per cui è usata.</para>
-<para
->In molti formati, ci sono elenchi di parole che rappresentano un concetto specifico. Ad esempio nei linguaggi di programmazione, le istruzioni di controllo sono un concetto, i nomi dei tipi di dato sono un altro, le funzioni built-in di un linguaggio un terzo. Il sistema di evidenziazione di &kate; può usare questi elenchi per identificare ed indicare le parole del testo in modo da enfatizzare i concetti dei formati di testo.</para>
+<para>In molti formati, ci sono elenchi di parole che rappresentano un concetto specifico. Ad esempio nei linguaggi di programmazione, le istruzioni di controllo sono un concetto, i nomi dei tipi di dato sono un altro, le funzioni built-in di un linguaggio un terzo. Il sistema di evidenziazione di &kate; può usare questi elenchi per identificare ed indicare le parole del testo in modo da enfatizzare i concetti dei formati di testo.</para>
</sect2>
<sect2 id="kate-highlight-system-default-styles">
-<title
->Stili predefiniti</title>
+<title>Stili predefiniti</title>
-<para
->Se apri un file sorgente C++ o &Java; o un documento <acronym
->HTML</acronym
-> in &kate;, vedrai che anche se i formati sono diversi, e quindi parole diverse sono scelte per un trattamento speciale, i colori usati sono gli stessi. Ciò è dovuto al fatto che &kate; ha un elenco di stili predefiniti che sono usati nelle varie definizioni di sintassi.</para>
+<para>Se apri un file sorgente C++ o &Java; o un documento <acronym>HTML</acronym> in &kate;, vedrai che anche se i formati sono diversi, e quindi parole diverse sono scelte per un trattamento speciale, i colori usati sono gli stessi. Ciò è dovuto al fatto che &kate; ha un elenco di stili predefiniti che sono usati nelle varie definizioni di sintassi.</para>
-<para
->Ciò rende più semplice riconoscere concetti simili nei vari formati di testo. Ad esempio i commenti sono presenti in quasi tutti i linguaggi per la programmazione, gli script e l'annotazione, e se sono mostrati con lo stesso stile in tutti i linguaggi, non è necessario fermarsi a pensare per identificarli all'interno del testo.</para>
+<para>Ciò rende più semplice riconoscere concetti simili nei vari formati di testo. Ad esempio i commenti sono presenti in quasi tutti i linguaggi per la programmazione, gli script e l'annotazione, e se sono mostrati con lo stesso stile in tutti i linguaggi, non è necessario fermarsi a pensare per identificarli all'interno del testo.</para>
<tip>
-<para
->Tutti gli stili di una definizione di sintassi usano uno degli stili predefiniti. Alcune definizioni di sintassi usano più stili di quelli presenti fra i predefiniti, quindi se usi spesso un formato, può essere utile avviare la finestra di configurazione per vedere se alcuni concetti usano lo stesso stile. Ad esempio c'è un solo stile predefinito per le stringhe, ma poiché il linguaggio di programmazione Perl usa due tipi di stringhe distinti, puoi migliorare l'evidenziazione configurando i due tipi per avere un aspetto leggermente diverso. Tutti gli <link linkend="kate-highlight-default-styles"
->stili predefiniti disponibili</link
-> sono spiegati in dettaglio in seguito.</para>
+<para>Tutti gli stili di una definizione di sintassi usano uno degli stili predefiniti. Alcune definizioni di sintassi usano più stili di quelli presenti fra i predefiniti, quindi se usi spesso un formato, può essere utile avviare la finestra di configurazione per vedere se alcuni concetti usano lo stesso stile. Ad esempio c'è un solo stile predefinito per le stringhe, ma poiché il linguaggio di programmazione Perl usa due tipi di stringhe distinti, puoi migliorare l'evidenziazione configurando i due tipi per avere un aspetto leggermente diverso. Tutti gli <link linkend="kate-highlight-default-styles">stili predefiniti disponibili</link> sono spiegati in dettaglio in seguito.</para>
</tip>
</sect2>
@@ -200,151 +107,59 @@
</sect1>
<sect1 id="katehighlight-xml-format">
-<title
->Il formato &XML; di definizione dell'evidenziazione</title>
+<title>Il formato &XML; di definizione dell'evidenziazione</title>
<sect2>
-<title
->Panoramica</title>
-
-<para
->Questa sezione è una panoramica del formato &XML; di definizione dell'evidenziazione. Partendo da un breve esempio, descriverà le componenti principali ed il loro significato ed uso. La sezione successiva approfondirà i dettagli delle regole di identificazione per l'evidenziazione.</para>
-
-<para
->La definizione formale, anche nota come <acronym
->DTD</acronym
->, è memorizzata nel file <filename
->language.dtd</filename
-> che dovrebbe essere installato sul tuo sistema nella cartella <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/katepart/syntax</filename
->. </para>
+<title>Panoramica</title>
+
+<para>Questa sezione è una panoramica del formato &XML; di definizione dell'evidenziazione. Partendo da un breve esempio, descriverà le componenti principali ed il loro significato ed uso. La sezione successiva approfondirà i dettagli delle regole di identificazione per l'evidenziazione.</para>
+
+<para>La definizione formale, anche nota come <acronym>DTD</acronym>, è memorizzata nel file <filename>language.dtd</filename> che dovrebbe essere installato sul tuo sistema nella cartella <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/katepart/syntax</filename>. </para>
<variablelist>
-<title
->Sezioni principali dei file di definizione dell'evidenziazione di &kate;</title>
+<title>Sezioni principali dei file di definizione dell'evidenziazione di &kate;</title>
<varlistentry>
-<term
->Un file di evidenziazione contiene un'intestazione che stabilisce la versione di XML ed il tipo di documento:</term>
+<term>Un file di evidenziazione contiene un'intestazione che stabilisce la versione di XML ed il tipo di documento:</term>
<listitem>
-<programlisting
->&lt;?xml version=&quot;1.0&quot; encoding=&quot;UTF-8&quot;?&gt;
+<programlisting>&lt;?xml version=&quot;1.0&quot; encoding=&quot;UTF-8&quot;?&gt;
&lt;!DOCTYPE language SYSTEM &quot;language.dtd&quot;&gt;
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->La radice del file di definizione è l'elemento <userinput
->language</userinput
->. Gli attributi disponibili sono:</term>
-
-<listitem>
-<para
->Attributi obbligatori:</para>
-<para
-><userinput
->name</userinput
-> definisce il nome del linguaggio. Apparirà nei menu e nelle finestre di dialogo.</para>
-<para
-><userinput
->section</userinput
-> specifica la categoria.</para>
-<para
-><userinput
->extensions</userinput
-> definisce le estensioni dei file, come &quot;*.cpp,*.h&quot;</para>
-
-<para
->Attributi opzionali:</para>
-<para
-><userinput
->mimetype</userinput
-> associa i file basati sui tipi &MIME;.</para>
-<para
-><userinput
->version</userinput
-> specifica la versione attuale del file di definizione.</para>
-<para
-><userinput
->kateversion</userinput
-> specifica l'ultima versione di &kate; supportata.</para>
-<para
-><userinput
->casesensitive</userinput
-> specifica se le parole chiave fanno distinzione fra maiuscole e minuscole o no.</para>
-<para
-><userinput
->priority</userinput
-> è un campo necessario se un altro file di evidenziazione usa la stessa estensione. Il file di definizioni che ha la priorità più alta vince.</para>
-<para
-><userinput
->author</userinput
-> contiene il nome dell'autore ed il suo indirizzo di posta elettronica.</para>
-<para
-><userinput
->license</userinput
-> contiene la licenza di distribuzione, solitamente LGPL, Artistic, GPL o altre.</para>
-<para
-><userinput
->hidden</userinput
-> definisce se il nome debba apparire nei menu di &kate;.</para>
-<para
->Quindi la successiva riga potrebbe assomigliare a questa:</para>
-<programlisting
->&lt;language name=&quot;C++&quot; version=&quot;1.00&quot; kateversion=&quot;2.4&quot; section=&quot;Sources&quot; extensions=&quot;*.cpp;*.h&quot; /&gt;
+<term>La radice del file di definizione è l'elemento <userinput>language</userinput>. Gli attributi disponibili sono:</term>
+
+<listitem>
+<para>Attributi obbligatori:</para>
+<para><userinput>name</userinput> definisce il nome del linguaggio. Apparirà nei menu e nelle finestre di dialogo.</para>
+<para><userinput>section</userinput> specifica la categoria.</para>
+<para><userinput>extensions</userinput> definisce le estensioni dei file, come &quot;*.cpp,*.h&quot;</para>
+
+<para>Attributi opzionali:</para>
+<para><userinput>mimetype</userinput> associa i file basati sui tipi &MIME;.</para>
+<para><userinput>version</userinput> specifica la versione attuale del file di definizione.</para>
+<para><userinput>kateversion</userinput> specifica l'ultima versione di &kate; supportata.</para>
+<para><userinput>casesensitive</userinput> specifica se le parole chiave fanno distinzione fra maiuscole e minuscole o no.</para>
+<para><userinput>priority</userinput> è un campo necessario se un altro file di evidenziazione usa la stessa estensione. Il file di definizioni che ha la priorità più alta vince.</para>
+<para><userinput>author</userinput> contiene il nome dell'autore ed il suo indirizzo di posta elettronica.</para>
+<para><userinput>license</userinput> contiene la licenza di distribuzione, solitamente LGPL, Artistic, GPL o altre.</para>
+<para><userinput>hidden</userinput> definisce se il nome debba apparire nei menu di &kate;.</para>
+<para>Quindi la successiva riga potrebbe assomigliare a questa:</para>
+<programlisting>&lt;language name=&quot;C++&quot; version=&quot;1.00&quot; kateversion=&quot;2.4&quot; section=&quot;Sources&quot; extensions=&quot;*.cpp;*.h&quot; /&gt;
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Segue l'elemento <userinput
->highlighting</userinput
->, che contiene l'elemento opzionale <userinput
->list</userinput
->, e gli elementi obbligatori <userinput
->contexts</userinput
-> e <userinput
->itemDatas</userinput
->.</term>
+<term>Segue l'elemento <userinput>highlighting</userinput>, che contiene l'elemento opzionale <userinput>list</userinput>, e gli elementi obbligatori <userinput>contexts</userinput> e <userinput>itemDatas</userinput>.</term>
<listitem>
-<para
->Gli elementi <userinput
->list</userinput
-> contengono un elenco di parole chiave. In questo caso le parole chiave sono <emphasis
->class</emphasis
-> e <emphasis
->const</emphasis
->. Puoi aggiungerne tante quante ne servono.</para>
-<para
->L'elemento <userinput
->contexts</userinput
-> contiene tutti i contesti. Quindi il primo contesto è normalmente quello iniziale per l'evidenziazione. Ci sono due regole nel contesto <emphasis
->Normal Text</emphasis
->, che corrisponde all'elenco di parole chiave con il nome <emphasis
->unnome</emphasis
-> ed una regola che identifica le virgolette e cambia il contesto a <emphasis
->string</emphasis
->. Per approfondire la conoscenza delle regole vedi il prossimo capitolo.</para>
-<para
->La terza parte è l'elemento <userinput
->itemDatas</userinput
->. Contiene tutti gli stili di colore e di tipo di carattere necessari al contesto e alle regole. In questo esempio, gli <userinput
->itemData</userinput
-> <emphasis
->Normal Text</emphasis
->, <emphasis
->String</emphasis
-> e <emphasis
->Keyword</emphasis
-> sono usati. </para>
-<programlisting
->&lt;highlighting&gt;
+<para>Gli elementi <userinput>list</userinput> contengono un elenco di parole chiave. In questo caso le parole chiave sono <emphasis>class</emphasis> e <emphasis>const</emphasis>. Puoi aggiungerne tante quante ne servono.</para>
+<para>L'elemento <userinput>contexts</userinput> contiene tutti i contesti. Quindi il primo contesto è normalmente quello iniziale per l'evidenziazione. Ci sono due regole nel contesto <emphasis>Normal Text</emphasis>, che corrisponde all'elenco di parole chiave con il nome <emphasis>unnome</emphasis> ed una regola che identifica le virgolette e cambia il contesto a <emphasis>string</emphasis>. Per approfondire la conoscenza delle regole vedi il prossimo capitolo.</para>
+<para>La terza parte è l'elemento <userinput>itemDatas</userinput>. Contiene tutti gli stili di colore e di tipo di carattere necessari al contesto e alle regole. In questo esempio, gli <userinput>itemData</userinput> <emphasis>Normal Text</emphasis>, <emphasis>String</emphasis> e <emphasis>Keyword</emphasis> sono usati. </para>
+<programlisting>&lt;highlighting&gt;
&lt;list name=&quot;somename&quot;&gt;
&lt;item&gt; class &lt;/item&gt;
&lt;item&gt; const &lt;/item&gt;
@@ -369,28 +184,12 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'ultima parte della definizione dell'evidenziazione è l'opzionale sezione <userinput
->general</userinput
->. Può contenere informazioni sulle parole chiave, sul raggruppamento del codice, sui commenti e sull'indentazione.</term>
+<term>L'ultima parte della definizione dell'evidenziazione è l'opzionale sezione <userinput>general</userinput>. Può contenere informazioni sulle parole chiave, sul raggruppamento del codice, sui commenti e sull'indentazione.</term>
<listitem>
-<para
->La sezione <userinput
->comment</userinput
-> definisce quale sequenza di caratteri introduce un commento su riga singola. Puoi definire anche commenti su più righe usando <emphasis
->multiLine</emphasis
-> con l'attributo aggiuntivo <emphasis
->end</emphasis
->. Questo è usato se l'utente attiva le azioni per <emphasis
->commentare/decommentare</emphasis
->.</para>
-<para
->La sezione <userinput
->keywords</userinput
-> definisce se le liste di parole chiave fanno distinzione fra le maiuscole e le minuscole o no. Altri attributi saranno spiegati successivamente.</para>
-<programlisting
->&lt;general&gt;
+<para>La sezione <userinput>comment</userinput> definisce quale sequenza di caratteri introduce un commento su riga singola. Puoi definire anche commenti su più righe usando <emphasis>multiLine</emphasis> con l'attributo aggiuntivo <emphasis>end</emphasis>. Questo è usato se l'utente attiva le azioni per <emphasis>commentare/decommentare</emphasis>.</para>
+<para>La sezione <userinput>keywords</userinput> definisce se le liste di parole chiave fanno distinzione fra le maiuscole e le minuscole o no. Altri attributi saranno spiegati successivamente.</para>
+<programlisting>&lt;general&gt;
&lt;comments&gt;
&lt;comment name="singleLine" start="#"/&gt;
&lt;/comments&gt;
@@ -407,257 +206,80 @@
</sect2>
<sect2 id="kate-highlight-sections">
-<title
->Le sezioni nel dettaglio</title>
-<para
->Questa parte descrive tutti gli attributi disponibili per i tag contexts, itemData, keywords, comment, per le pieghe del codice e per l'indentazione.</para>
+<title>Le sezioni nel dettaglio</title>
+<para>Questa parte descrive tutti gli attributi disponibili per i tag contexts, itemData, keywords, comment, per le pieghe del codice e per l'indentazione.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <userinput
->context</userinput
-> appartiene al gruppo <userinput
->contexts</userinput
->. Un contesto definisce le regole specifiche di un contesto, come che cosa debba succedere se il sistema di evidenziazione raggiunge un fine riga. Gli attributi disponibili sono:</term>
+<term>L'elemento <userinput>context</userinput> appartiene al gruppo <userinput>contexts</userinput>. Un contesto definisce le regole specifiche di un contesto, come che cosa debba succedere se il sistema di evidenziazione raggiunge un fine riga. Gli attributi disponibili sono:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->name</userinput
-> specifica il nome del contesto. Le regole useranno questo nome per specificare il contesto da usare se la regola corrisponde.</para>
-<para
-><userinput
->lineEndContext</userinput
-> definisce il contesto che verrà usato dal sistema di evidenziazione quando raggiunge la fine di una riga. Ciò può essere il nome di un altro contesto, o <userinput
->#stay</userinput
-> per non cambiare contesto (cioè non far niente) o <userinput
->#pop</userinput
-> che causa l'uscita dal contesto attuale. È possibile usare per esempio <userinput
->#pop#pop#pop</userinput
-> per risalire di tre livelli.</para>
-<para
-><userinput
->lineBeginContext</userinput
-> definisce il contesto se l'inizio di una riga è incontrato. Valore predefinito: #stay.</para>
-<para
-><userinput
->falltrough</userinput
-> definisce se il sistema di evidenziazione commuta sul contesto specificato in fallthroughContext in caso di nessuna corrispondenza con una regola. Valore predefinito: <emphasis
->false</emphasis
->.</para>
-<para
-><userinput
->fallthroughContext</userinput
-> specifica il contesto successivo se nessuna regola corrisponde.</para>
-<para
-><userinput
->dynamic</userinput
-> se vale <emphasis
->true</emphasis
-> fa in modo che il contesto ricordi le stringhe/segnaposto salvati dalle regole dinamiche. Ciò è necessario per i documenti HERE, ad esempio. Valore predefinito: <emphasis
->false</emphasis
->.</para>
+<para><userinput>name</userinput> specifica il nome del contesto. Le regole useranno questo nome per specificare il contesto da usare se la regola corrisponde.</para>
+<para><userinput>lineEndContext</userinput> definisce il contesto che verrà usato dal sistema di evidenziazione quando raggiunge la fine di una riga. Ciò può essere il nome di un altro contesto, o <userinput>#stay</userinput> per non cambiare contesto (cioè non far niente) o <userinput>#pop</userinput> che causa l'uscita dal contesto attuale. È possibile usare per esempio <userinput>#pop#pop#pop</userinput> per risalire di tre livelli.</para>
+<para><userinput>lineBeginContext</userinput> definisce il contesto se l'inizio di una riga è incontrato. Valore predefinito: #stay.</para>
+<para><userinput>falltrough</userinput> definisce se il sistema di evidenziazione commuta sul contesto specificato in fallthroughContext in caso di nessuna corrispondenza con una regola. Valore predefinito: <emphasis>false</emphasis>.</para>
+<para><userinput>fallthroughContext</userinput> specifica il contesto successivo se nessuna regola corrisponde.</para>
+<para><userinput>dynamic</userinput> se vale <emphasis>true</emphasis> fa in modo che il contesto ricordi le stringhe/segnaposto salvati dalle regole dinamiche. Ciò è necessario per i documenti HERE, ad esempio. Valore predefinito: <emphasis>false</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <userinput
->itemData</userinput
-> è nel gruppo <userinput
->itemDatas</userinput
->. Definisce lo stile dei caratteri ed i colori. Quindi puoi definire stili e colori come preferisci, ma è buona norma usare gli stili predefiniti se possibile, in modo da usare gli stessi colori in linguaggi diversi. Però a volte non c'è altro modo ed è necessario cambiare gli attributi di colore e tipo di carattere. Gli attributi name e defStyleNum sono obbligatori, gli altri facoltativi. Gli attributi disponibili sono:</term>
+<term>L'elemento <userinput>itemData</userinput> è nel gruppo <userinput>itemDatas</userinput>. Definisce lo stile dei caratteri ed i colori. Quindi puoi definire stili e colori come preferisci, ma è buona norma usare gli stili predefiniti se possibile, in modo da usare gli stessi colori in linguaggi diversi. Però a volte non c'è altro modo ed è necessario cambiare gli attributi di colore e tipo di carattere. Gli attributi name e defStyleNum sono obbligatori, gli altri facoltativi. Gli attributi disponibili sono:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->name</userinput
-> fornisce il nome dell'itemData. I contesti e le regole useranno tale nome nell'attributo <emphasis
->attribute</emphasis
-> per riferirsi ad un itemData.</para>
-<para
-><userinput
->defStyleNum</userinput
-> definisce quale stile predefinito usare. Gli stili predefiniti sono spiegati nel dettaglio più avanti.</para>
-<para
-><userinput
->color</userinput
-> definisce un colore. I formati validi sono "#rrvvbb" o "#rvb".</para>
-<para
-><userinput
->selColor</userinput
-> definisce il colore della selezione.</para>
-<para
-><userinput
->italic</userinput
-> se vale <emphasis
->true</emphasis
->, il testo sarà in corsivo.</para>
-<para
-><userinput
->bold</userinput
-> se è <emphasis
->true</emphasis
->, il testo sarà in grassetto.</para>
-<para
-><userinput
->underline</userinput
-> se è <emphasis
->true</emphasis
->, il testo sarà sottolineato.</para>
-<para
-><userinput
->strikeout</userinput
-> se è <emphasis
->true</emphasis
->, il testo sarà barrato.</para>
+<para><userinput>name</userinput> fornisce il nome dell'itemData. I contesti e le regole useranno tale nome nell'attributo <emphasis>attribute</emphasis> per riferirsi ad un itemData.</para>
+<para><userinput>defStyleNum</userinput> definisce quale stile predefinito usare. Gli stili predefiniti sono spiegati nel dettaglio più avanti.</para>
+<para><userinput>color</userinput> definisce un colore. I formati validi sono "#rrvvbb" o "#rvb".</para>
+<para><userinput>selColor</userinput> definisce il colore della selezione.</para>
+<para><userinput>italic</userinput> se vale <emphasis>true</emphasis>, il testo sarà in corsivo.</para>
+<para><userinput>bold</userinput> se è <emphasis>true</emphasis>, il testo sarà in grassetto.</para>
+<para><userinput>underline</userinput> se è <emphasis>true</emphasis>, il testo sarà sottolineato.</para>
+<para><userinput>strikeout</userinput> se è <emphasis>true</emphasis>, il testo sarà barrato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <userinput
->keywords</userinput
-> nel gruppo <userinput
->general</userinput
-> definisce le proprietà delle parole chiave. Gli attributi disponibili sono:</term>
+<term>L'elemento <userinput>keywords</userinput> nel gruppo <userinput>general</userinput> definisce le proprietà delle parole chiave. Gli attributi disponibili sono:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->casesensitive</userinput
-> può esser <emphasis
->true</emphasis
-> o <emphasis
->false</emphasis
->. Se è <emphasis
->true</emphasis
-> tutte le parole chiave verranno confrontate facendo distinzione tra maiuscole e minuscole.</para>
-<para
-><userinput
->weakDeliminator</userinput
-> è un elenco di caratteri che non si comportano come delimitatori di parole. Ad esempio il punto <userinput
->"."</userinput
-> è un delimitatore di parola. Assumendo che una parola chiave contenga un punto, potrà corrispondere al testo solo se il punto viene definito come delimitatore debole.</para>
-<para
-><userinput
->additionalDeliminator</userinput
-> definisce delimitatori aggiuntivi.</para>
-<para
-><userinput
->wordWrapDeliminator</userinput
-> definisce i caratteri dopo i quali è ammissibile un a capo automatico.</para>
-<para
->I delimitatori predefiniti ed i delimitatori di confine parola sono i caratteri <userinput
->.():!+,-&lt;=&gt;%&amp;*/;?[]^{|}~\</userinput
->, spazio (<userinput
->' '</userinput
->) e tabulazione (<userinput
->'\t'</userinput
->).</para>
+<para><userinput>casesensitive</userinput> può esser <emphasis>true</emphasis> o <emphasis>false</emphasis>. Se è <emphasis>true</emphasis> tutte le parole chiave verranno confrontate facendo distinzione tra maiuscole e minuscole.</para>
+<para><userinput>weakDeliminator</userinput> è un elenco di caratteri che non si comportano come delimitatori di parole. Ad esempio il punto <userinput>"."</userinput> è un delimitatore di parola. Assumendo che una parola chiave contenga un punto, potrà corrispondere al testo solo se il punto viene definito come delimitatore debole.</para>
+<para><userinput>additionalDeliminator</userinput> definisce delimitatori aggiuntivi.</para>
+<para><userinput>wordWrapDeliminator</userinput> definisce i caratteri dopo i quali è ammissibile un a capo automatico.</para>
+<para>I delimitatori predefiniti ed i delimitatori di confine parola sono i caratteri <userinput>.():!+,-&lt;=&gt;%&amp;*/;?[]^{|}~\</userinput>, spazio (<userinput>' '</userinput>) e tabulazione (<userinput>'\t'</userinput>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <userinput
->comment</userinput
-> del gruppo <userinput
->comments</userinput
-> definisce le proprietà dei commenti che sono usate per <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-></menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-></menuchoice
->. Gli attributi disponibili sono:</term>
+<term>L'elemento <userinput>comment</userinput> del gruppo <userinput>comments</userinput> definisce le proprietà dei commenti che sono usate per <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Commenta</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Decommenta</guimenuitem></menuchoice>. Gli attributi disponibili sono:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->name</userinput
-> è o <emphasis
->singleLine</emphasis
-> o <emphasis
->multiLine</emphasis
->. Se scegli <emphasis
->multiLine</emphasis
-> gli attributi <emphasis
->end</emphasis
-> e <emphasis
->region</emphasis
-> sono obbligatori.</para>
-<para
-><userinput
->start</userinput
-> definisce la stringa usata per iniziare un commento. In C++ questa sarebbe &quot;/*&quot;.</para>
-<para
-><userinput
->end</userinput
-> definisce la stringa usata per chiudere un commento. In C++ essa sarebbe &quot;*/&quot;.</para>
-<para
-><userinput
->region</userinput
-> deve essere il nome del commento su più righe raggruppabile. Poniamo che tu abbia <userinput
->beginRegion="Comment"</userinput
-> ... <emphasis
->endRegion="Comment"</emphasis
-> fra le regole; in questo caso devi usare <emphasis
->region="Comment"</emphasis
->. Così decommentare è possibile anche senza selezionare tutto il testo del commento su più righe. Basta che il cursore sia all'interno del commento.</para>
+<para><userinput>name</userinput> è o <emphasis>singleLine</emphasis> o <emphasis>multiLine</emphasis>. Se scegli <emphasis>multiLine</emphasis> gli attributi <emphasis>end</emphasis> e <emphasis>region</emphasis> sono obbligatori.</para>
+<para><userinput>start</userinput> definisce la stringa usata per iniziare un commento. In C++ questa sarebbe &quot;/*&quot;.</para>
+<para><userinput>end</userinput> definisce la stringa usata per chiudere un commento. In C++ essa sarebbe &quot;*/&quot;.</para>
+<para><userinput>region</userinput> deve essere il nome del commento su più righe raggruppabile. Poniamo che tu abbia <userinput>beginRegion="Comment"</userinput> ... <emphasis>endRegion="Comment"</emphasis> fra le regole; in questo caso devi usare <emphasis>region="Comment"</emphasis>. Così decommentare è possibile anche senza selezionare tutto il testo del commento su più righe. Basta che il cursore sia all'interno del commento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <userinput
->folding</userinput
-> del gruppo <userinput
->general</userinput
-> definisce le proprietà del raggruppamento. Gli attributi disponibili sono:</term>
+<term>L'elemento <userinput>folding</userinput> del gruppo <userinput>general</userinput> definisce le proprietà del raggruppamento. Gli attributi disponibili sono:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->indentationsensitive</userinput
-> se <emphasis
->true</emphasis
->, gli indicatori di raggruppamento del codice saranno aggiunti in base all'indentazione, come per il linguaggio per gli script Python. Di solito non è necessaria una dichiarazione esplicita, perché in assenza di dichiarazione, viene considerato <emphasis
->false</emphasis
->.</para>
+<para><userinput>indentationsensitive</userinput> se <emphasis>true</emphasis>, gli indicatori di raggruppamento del codice saranno aggiunti in base all'indentazione, come per il linguaggio per gli script Python. Di solito non è necessaria una dichiarazione esplicita, perché in assenza di dichiarazione, viene considerato <emphasis>false</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <userinput
->indentation</userinput
-> del gruppo <userinput
->general</userinput
-> definisce quale algoritmo di indentazione verrà usato, ma si raccomanda fortemente di omettere questo elemento, perché l'indentatore verrà normalmente scelto o con la definizione di un tipo di file o con l'aggiunta di una variabile del documento nel file di testo. Se specifichi un indentatore invece, obbligherai l'utente ad usare un sistema di indentazione particolare, che potrebbe non gradire. Gli attributi disponibili sono:</term>
+<term>L'elemento <userinput>indentation</userinput> del gruppo <userinput>general</userinput> definisce quale algoritmo di indentazione verrà usato, ma si raccomanda fortemente di omettere questo elemento, perché l'indentatore verrà normalmente scelto o con la definizione di un tipo di file o con l'aggiunta di una variabile del documento nel file di testo. Se specifichi un indentatore invece, obbligherai l'utente ad usare un sistema di indentazione particolare, che potrebbe non gradire. Gli attributi disponibili sono:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->mode</userinput
-> è il nome dell'indentatore. Gli indentatori disponibili attualmente sono: <emphasis
->normal, cstyle, csands, xml, python</emphasis
-> e <emphasis
->varindent</emphasis
->.</para>
+<para><userinput>mode</userinput> è il nome dell'indentatore. Gli indentatori disponibili attualmente sono: <emphasis>normal, cstyle, csands, xml, python</emphasis> e <emphasis>varindent</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -668,73 +290,26 @@
</sect2>
<sect2 id="kate-highlight-default-styles">
-<title
->Stili predefiniti disponibili</title>
-<para
->Gli stili predefiniti sono stati <link linkend="kate-highlight-system-default-styles"
->già spiegati</link
->, ma riassumendo: gli stili predefiniti sono gli stili di colorazione e dei tipi di carattere.</para>
+<title>Stili predefiniti disponibili</title>
+<para>Gli stili predefiniti sono stati <link linkend="kate-highlight-system-default-styles">già spiegati</link>, ma riassumendo: gli stili predefiniti sono gli stili di colorazione e dei tipi di carattere.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Ecco quindi un elenco degli stili predefiniti disponibili:</term>
-<listitem>
-<para
-><userinput
->dsNormal</userinput
->, usato per il testo normale.</para>
-<para
-><userinput
->dsKeyword</userinput
->, usato per le parole chiave.</para>
-<para
-><userinput
->dsDataType</userinput
->, usato per i tipi di dato.</para>
-<para
-><userinput
->dsDecVal</userinput
->, usato per i valori decimali.</para>
-<para
-><userinput
->dsBaseN</userinput
-> usato per i valori con una base diversa da 10.</para>
-<para
-><userinput
->dsFloat</userinput
->, usato per i valori in virgola mobile.</para>
-<para
-><userinput
->dsChar</userinput
->, usato per i singoli caratteri.</para>
-<para
-><userinput
->dsString</userinput
->, usato per le stringhe.</para>
-<para
-><userinput
->dsComment</userinput
->, usato per i commenti.</para>
-<para
-><userinput
->dsOther</userinput
->, usato per "altre" cose.</para>
-<para
-><userinput
->dsAlert</userinput
->, usato per i messaggi di attenzione.</para>
-<para
-><userinput
->dsFunction</userinput
->, usato per le chiamate di funzione.</para>
-<para
-><userinput
->dsRegionMarker</userinput
->, usato per gli indicatori di regione.</para>
-<para
-><userinput
->dsError</userinput
->, usato per l'evidenziazione degli errori e per la sintassi sbagliata.</para>
+<term>Ecco quindi un elenco degli stili predefiniti disponibili:</term>
+<listitem>
+<para><userinput>dsNormal</userinput>, usato per il testo normale.</para>
+<para><userinput>dsKeyword</userinput>, usato per le parole chiave.</para>
+<para><userinput>dsDataType</userinput>, usato per i tipi di dato.</para>
+<para><userinput>dsDecVal</userinput>, usato per i valori decimali.</para>
+<para><userinput>dsBaseN</userinput> usato per i valori con una base diversa da 10.</para>
+<para><userinput>dsFloat</userinput>, usato per i valori in virgola mobile.</para>
+<para><userinput>dsChar</userinput>, usato per i singoli caratteri.</para>
+<para><userinput>dsString</userinput>, usato per le stringhe.</para>
+<para><userinput>dsComment</userinput>, usato per i commenti.</para>
+<para><userinput>dsOther</userinput>, usato per "altre" cose.</para>
+<para><userinput>dsAlert</userinput>, usato per i messaggi di attenzione.</para>
+<para><userinput>dsFunction</userinput>, usato per le chiamate di funzione.</para>
+<para><userinput>dsRegionMarker</userinput>, usato per gli indicatori di regione.</para>
+<para><userinput>dsError</userinput>, usato per l'evidenziazione degli errori e per la sintassi sbagliata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -744,537 +319,262 @@
</sect1>
<sect1 id="kate-highlight-rules-detailled">
-<title
->Regole per la determinazione dell'evidenziazione</title>
+<title>Regole per la determinazione dell'evidenziazione</title>
-<para
->Questa sezione descrive le regole per la determinazione dell'evidenziazione.</para>
+<para>Questa sezione descrive le regole per la determinazione dell'evidenziazione.</para>
-<para
->Ogni regola può corrispondere a zero o più caratteri all'inizio della stringa con cui sono confrontati. Se la regola corrisponde, ai caratteri corrispondenti è assegnato lo stile o l'<emphasis
->attributo</emphasis
-> definito dalla regola, ed una regola può chiedere di cambiare il contesto attuale. </para>
+<para>Ogni regola può corrispondere a zero o più caratteri all'inizio della stringa con cui sono confrontati. Se la regola corrisponde, ai caratteri corrispondenti è assegnato lo stile o l'<emphasis>attributo</emphasis> definito dalla regola, ed una regola può chiedere di cambiare il contesto attuale. </para>
-<para
->Una regola ha questo aspetto:</para>
+<para>Una regola ha questo aspetto:</para>
-<programlisting
->&lt;RuleName attribute=&quot;(identificatore)&quot; context=&quot;(identificatore)&quot; [attributi specifici della regola] /&gt;</programlisting>
+<programlisting>&lt;RuleName attribute=&quot;(identificatore)&quot; context=&quot;(identificatore)&quot; [attributi specifici della regola] /&gt;</programlisting>
-<para
-><emphasis
->attribute</emphasis
-> identifica per nome lo stile da usare per i caratteri corrispondenti alla regola, e <emphasis
->context</emphasis
-> identifica il contesto da usare da questo punto in poi.</para>
+<para><emphasis>attribute</emphasis> identifica per nome lo stile da usare per i caratteri corrispondenti alla regola, e <emphasis>context</emphasis> identifica il contesto da usare da questo punto in poi.</para>
-<para
->Il <emphasis
->contesto</emphasis
-> può essere identificato da:</para>
+<para>Il <emphasis>contesto</emphasis> può essere identificato da:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Un <emphasis
->identificatore</emphasis
->, che è il nome di un altro contesto.</para>
+<para>Un <emphasis>identificatore</emphasis>, che è il nome di un altro contesto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un <emphasis
->ordine</emphasis
-> che indica al motore di stare nel contesto attuale (<emphasis
->#stay</emphasis
->) o di tornare ad un contesto precedentemente usato nella stringa (<userinput
->#pop</userinput
->).</para>
-<para
->Per tornare indietro di più di un passo, la parola chiave #pop può essere ripetuta: <userinput
->#pop#pop#pop</userinput
-></para>
+<para>Un <emphasis>ordine</emphasis> che indica al motore di stare nel contesto attuale (<emphasis>#stay</emphasis>) o di tornare ad un contesto precedentemente usato nella stringa (<userinput>#pop</userinput>).</para>
+<para>Per tornare indietro di più di un passo, la parola chiave #pop può essere ripetuta: <userinput>#pop#pop#pop</userinput></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Alcune regole possono avere <emphasis
->regole figlie</emphasis
-> che sono valutate solo se la regola madre corrisponde. All'intera stringa corrispondente sarà dato l'attributo della regola madre. Una regola con delle regole figlie ha questo aspetto:</para>
+<para>Alcune regole possono avere <emphasis>regole figlie</emphasis> che sono valutate solo se la regola madre corrisponde. All'intera stringa corrispondente sarà dato l'attributo della regola madre. Una regola con delle regole figlie ha questo aspetto:</para>
-<programlisting
->&lt;RuleName (attributes)&gt;
+<programlisting>&lt;RuleName (attributes)&gt;
&lt;ChildRuleName (attributes) /&gt;
...
&lt;/RuleName&gt;
</programlisting>
-<para
->Gli attributi specifici di ogni regola variano e sono descritti nelle sezioni seguenti.</para>
+<para>Gli attributi specifici di ogni regola variano e sono descritti nelle sezioni seguenti.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Attributi comuni</title>
-<para
->Tutte le regole hanno i seguenti attributi in comune che sono disponibili ogni volta che appare <userinput
->attributi comuni)</userinput
->. <emphasis
->attribute</emphasis
-> e <emphasis
->context</emphasis
-> sono attributi obbligatori, gli altri sono facoltativi. </para>
+<title>Attributi comuni</title>
+<para>Tutte le regole hanno i seguenti attributi in comune che sono disponibili ogni volta che appare <userinput>attributi comuni)</userinput>. <emphasis>attribute</emphasis> e <emphasis>context</emphasis> sono attributi obbligatori, gli altri sono facoltativi. </para>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->attribute</emphasis
->: un attributo si applica ad un <emphasis
->itemData</emphasis
-> definito.</para>
+<para><emphasis>attribute</emphasis>: un attributo si applica ad un <emphasis>itemData</emphasis> definito.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->context</emphasis
->: Specifica il contesto da usare nel caso in cui la regola corrisponda.</para>
+<para><emphasis>context</emphasis>: Specifica il contesto da usare nel caso in cui la regola corrisponda.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->beginRegion</emphasis
->: inizia un blocco di ripiegamento del codice. Valore predefinito: non impostato.</para>
+<para><emphasis>beginRegion</emphasis>: inizia un blocco di ripiegamento del codice. Valore predefinito: non impostato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->endRegion</emphasis
->: chiude un blocco di ripiegamento del codice. Valore predefinito: non impostato.</para>
+<para><emphasis>endRegion</emphasis>: chiude un blocco di ripiegamento del codice. Valore predefinito: non impostato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->lookAhead</emphasis
-> Se vale <emphasis
->true</emphasis
-> il sistema di evidenziazione non processa la lunghezza combaciante. Valore predefinito: <emphasis
->false</emphasis
->.</para>
+<para><emphasis>lookAhead</emphasis> Se vale <emphasis>true</emphasis> il sistema di evidenziazione non processa la lunghezza combaciante. Valore predefinito: <emphasis>false</emphasis>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->firstNonSpace</emphasis
->: corrisponde solo se la stringa è composta dai primi caratteri non bianchi di una riga. Valore predefinito: <emphasis
->false</emphasis
->.</para>
+<para><emphasis>firstNonSpace</emphasis>: corrisponde solo se la stringa è composta dai primi caratteri non bianchi di una riga. Valore predefinito: <emphasis>false</emphasis>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->column</emphasis
->: Corrisponde solo se la colonna corrisponde. Valore predefinito: non impostato.</para>
+<para><emphasis>column</emphasis>: Corrisponde solo se la colonna corrisponde. Valore predefinito: non impostato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
-<title
->Regole dinamiche</title>
-<para
->Alcune regole permettono l'uso dell'attributo <userinput
->dynamic</userinput
-> di tipo booleano, con valore predefinito <emphasis
->false</emphasis
->. Se dynamic è <emphasis
->true</emphasis
->, una regola può usare segnaposto rappresentanti il testo corrispondente da una regola <emphasis
->espressione regolare</emphasis
-> che cambia il contesto attuale nel suo attributo <userinput
->string</userinput
-> o <userinput
->char</userinput
->. Se si usa <userinput
->string</userinput
->, il segnaposto <replaceable
->%N</replaceable
-> (dove N è un numero) sarà sostituito con la corrispondente cattura <replaceable
->N</replaceable
-> dell'espressione regolare. In un <userinput
->char</userinput
-> il segnaposto deve essere un numero <replaceable
->N</replaceable
-> e sarà sostituito con il primo carattere della corrispondente cattura <replaceable
->N</replaceable
-> dell'espressione regolare chiamante. Quando una regola permette questo attributo, conterrà nella sinossi la dicitura <emphasis
->(dynamic)</emphasis
->.</para>
+<title>Regole dinamiche</title>
+<para>Alcune regole permettono l'uso dell'attributo <userinput>dynamic</userinput> di tipo booleano, con valore predefinito <emphasis>false</emphasis>. Se dynamic è <emphasis>true</emphasis>, una regola può usare segnaposto rappresentanti il testo corrispondente da una regola <emphasis>espressione regolare</emphasis> che cambia il contesto attuale nel suo attributo <userinput>string</userinput> o <userinput>char</userinput>. Se si usa <userinput>string</userinput>, il segnaposto <replaceable>%N</replaceable> (dove N è un numero) sarà sostituito con la corrispondente cattura <replaceable>N</replaceable> dell'espressione regolare. In un <userinput>char</userinput> il segnaposto deve essere un numero <replaceable>N</replaceable> e sarà sostituito con il primo carattere della corrispondente cattura <replaceable>N</replaceable> dell'espressione regolare chiamante. Quando una regola permette questo attributo, conterrà nella sinossi la dicitura <emphasis>(dynamic)</emphasis>.</para>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->dynamic</emphasis
-> può essere <emphasis
->(true|false)</emphasis
->.</para>
+<para><emphasis>dynamic</emphasis> può essere <emphasis>(true|false)</emphasis>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="highlighting-rules-in-detail">
-<title
->Le regole nel dettaglio</title>
+<title>Le regole nel dettaglio</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->DetectChar</term>
+<term>DetectChar</term>
<listitem>
-<para
->Identifica un singolo carattere specifico. Usata comunemente per trovare ad esempio la fine di una stringa virgolettata.</para>
-<programlisting
->&lt;DetectChar char=&quot;(carattere)&quot; (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
-<para
->L'attributo <userinput
->char</userinput
-> definisce il carattere che deve corrispondere.</para>
+<para>Identifica un singolo carattere specifico. Usata comunemente per trovare ad esempio la fine di una stringa virgolettata.</para>
+<programlisting>&lt;DetectChar char=&quot;(carattere)&quot; (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
+<para>L'attributo <userinput>char</userinput> definisce il carattere che deve corrispondere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Detect2Chars</term>
+<term>Detect2Chars</term>
<listitem>
-<para
->Identifica due caratteri specifici in un ordine stabilito.</para>
-<programlisting
->&lt;Detect2Chars char=&quot;(carattere)&quot; char1=&quot;(carattere)&quot; (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
-<para
->L'attributo <userinput
->char</userinput
-> definisce il primo carattere che deve corrispondere, <userinput
->char1</userinput
-> il secondo.</para>
+<para>Identifica due caratteri specifici in un ordine stabilito.</para>
+<programlisting>&lt;Detect2Chars char=&quot;(carattere)&quot; char1=&quot;(carattere)&quot; (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
+<para>L'attributo <userinput>char</userinput> definisce il primo carattere che deve corrispondere, <userinput>char1</userinput> il secondo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->AnyChar</term>
+<term>AnyChar</term>
<listitem>
-<para
->Identifica un carattere appartenente ad uno specifico insieme di caratteri.</para>
-<programlisting
->&lt;AnyChar String=&quot;(stringa)&quot; (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
-<para
->L'attributo <userinput
->String</userinput
-> definisce l'insieme di caratteri.</para>
+<para>Identifica un carattere appartenente ad uno specifico insieme di caratteri.</para>
+<programlisting>&lt;AnyChar String=&quot;(stringa)&quot; (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
+<para>L'attributo <userinput>String</userinput> definisce l'insieme di caratteri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->StringDetect</term>
+<term>StringDetect</term>
<listitem>
-<para
->Identifica una stringa esattamente corrispondente.</para>
-<programlisting
->&lt;StringDetect String=&quot;(stringa)&quot; [insensitive=&quot;true|false&quot;] (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
-<para
->L'attributo <userinput
->String</userinput
-> definisce la stringa da confrontare. L'attributo <userinput
->insensitive</userinput
-> vale false, se omesso, ed è passato alla funzione per la comparazione delle stringhe. Se il suo valore è <emphasis
->true</emphasis
->, verrà usata una comparazione senza distinzione fra maiuscole e maiuscole.</para>
+<para>Identifica una stringa esattamente corrispondente.</para>
+<programlisting>&lt;StringDetect String=&quot;(stringa)&quot; [insensitive=&quot;true|false&quot;] (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
+<para>L'attributo <userinput>String</userinput> definisce la stringa da confrontare. L'attributo <userinput>insensitive</userinput> vale false, se omesso, ed è passato alla funzione per la comparazione delle stringhe. Se il suo valore è <emphasis>true</emphasis>, verrà usata una comparazione senza distinzione fra maiuscole e maiuscole.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->RegExpr</term>
+<term>RegExpr</term>
<listitem>
-<para
->Corrispondenza con un'espressione regolare.</para>
-<programlisting
->&lt;RegExpr String=&quot;(stringa)&quot; [insensitive=&quot;true|false&quot;] [minimal=&quot;true|false&quot;] (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
-<para
->L'attributo <userinput
->String</userinput
-> definisce l'espressione regolare.</para>
-<para
-><userinput
->insensitive</userinput
-> vale <emphasis
->false</emphasis
-> normalmente,ed è passato al motore delle espressioni regolari.</para>
-<para
-><userinput
->minimal</userinput
-> vale <emphasis
->false</emphasis
-> normalmente,ed è passato al motore delle espressioni regolari.</para>
-<para
->Poiché le regole sono confrontate sempre con l'inizio della stringa corrente, un'espressione regolare che inizi con un carattere di accento circonflesso (<literal
->^</literal
->) indica che la regola debba combaciare solo all'inizio di una riga.</para>
-<para
->Vedi la <link linkend="regular-expressions"
->sezione sulle espressioni regolari</link
-> per maggiori informazioni a riguardo.</para>
+<para>Corrispondenza con un'espressione regolare.</para>
+<programlisting>&lt;RegExpr String=&quot;(stringa)&quot; [insensitive=&quot;true|false&quot;] [minimal=&quot;true|false&quot;] (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting>
+<para>L'attributo <userinput>String</userinput> definisce l'espressione regolare.</para>
+<para><userinput>insensitive</userinput> vale <emphasis>false</emphasis> normalmente,ed è passato al motore delle espressioni regolari.</para>
+<para><userinput>minimal</userinput> vale <emphasis>false</emphasis> normalmente,ed è passato al motore delle espressioni regolari.</para>
+<para>Poiché le regole sono confrontate sempre con l'inizio della stringa corrente, un'espressione regolare che inizi con un carattere di accento circonflesso (<literal>^</literal>) indica che la regola debba combaciare solo all'inizio di una riga.</para>
+<para>Vedi la <link linkend="regular-expressions">sezione sulle espressioni regolari</link> per maggiori informazioni a riguardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->keyword</term>
+<term>keyword</term>
<listitem>
-<para
->Rivela una parola chiave da un elenco specificato.</para>
-<programlisting
->&lt;keyword String=&quot;(nome lista)&quot; (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
-<para
->L'attributo <userinput
->String</userinput
-> identifica la lista di parole chiave per nome. Deve essere presente una lista con tale nome.</para>
+<para>Rivela una parola chiave da un elenco specificato.</para>
+<programlisting>&lt;keyword String=&quot;(nome lista)&quot; (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
+<para>L'attributo <userinput>String</userinput> identifica la lista di parole chiave per nome. Deve essere presente una lista con tale nome.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Int</term>
+<term>Int</term>
<listitem>
-<para
->Rivela un numero intero.</para>
-<para
-><programlisting
->&lt;Int (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici. Le regole figlie di solito si usano per trovare combinazioni di <userinput
->L</userinput
-> e <userinput
->U</userinput
-> dopo un numero, per indicare il tipo di intero nel codice di un programma. In effetti tutte le regole sono ammesse come regole figlie, anche se il <acronym
->DTD</acronym
-> permette solo la regola figlia <userinput
->StringDetect</userinput
->.</para>
-<para
->L'esempio seguente corrisponde ai numeri interi seguiti dal carattere "L". <programlisting
->&lt;Int attribute="Decimal" context="#stay" &gt;
+<para>Rivela un numero intero.</para>
+<para><programlisting>&lt;Int (attributi comuni) (dynamic) /&gt;</programlisting></para>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici. Le regole figlie di solito si usano per trovare combinazioni di <userinput>L</userinput> e <userinput>U</userinput> dopo un numero, per indicare il tipo di intero nel codice di un programma. In effetti tutte le regole sono ammesse come regole figlie, anche se il <acronym>DTD</acronym> permette solo la regola figlia <userinput>StringDetect</userinput>.</para>
+<para>L'esempio seguente corrisponde ai numeri interi seguiti dal carattere "L". <programlisting>&lt;Int attribute="Decimal" context="#stay" &gt;
&lt;StringDetect attribute="Decimal" context="#stay" String="L" insensitive="true"/&gt;
&lt;/Int&gt;
-</programlisting
-></para>
+</programlisting></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Float</term>
+<term>Float</term>
<listitem>
-<para
->Rivela un numero in virgola mobile.</para>
-<para
-><programlisting
->&lt;Float (attributi comuni) /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici. <userinput
->AnyChar</userinput
-> è ammesso come regola figlia ed è tipicamente usata per identificare le combinazioni, vedi la regola <userinput
->Int</userinput
-> come riferimento.</para>
+<para>Rivela un numero in virgola mobile.</para>
+<para><programlisting>&lt;Float (attributi comuni) /&gt;</programlisting></para>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici. <userinput>AnyChar</userinput> è ammesso come regola figlia ed è tipicamente usata per identificare le combinazioni, vedi la regola <userinput>Int</userinput> come riferimento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->HlCOct</term>
+<term>HlCOct</term>
<listitem>
-<para
->Rivela la rappresentazione ottale di un numero.</para>
-<para
-><programlisting
->&lt;HlCOct (attributi comuni) /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+<para>Rivela la rappresentazione ottale di un numero.</para>
+<para><programlisting>&lt;HlCOct (attributi comuni) /&gt;</programlisting></para>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->HlCHex</term>
+<term>HlCHex</term>
<listitem>
-<para
->Rivela la rappresentazione esadecimale di un numero.</para>
-<para
-><programlisting
->&lt;HlCHex (attributi comuni) /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+<para>Rivela la rappresentazione esadecimale di un numero.</para>
+<para><programlisting>&lt;HlCHex (attributi comuni) /&gt;</programlisting></para>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->HlCStringChar</term>
+<term>HlCStringChar</term>
<listitem>
-<para
->Rivela una sequenza di escape.</para>
-<para
-><programlisting
->&lt;HlCStringChar (attributi comuni) /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
-
-<para
->Corrisponde a rappresentazioni letterali di caratteri comunemente usati nel codice dei programmi, come ad esempio <userinput
->\n</userinput
-> (nuova riga) o <userinput
->\t</userinput
-> (TAB).</para>
-
-<para
->Corrisponde ai seguenti caratteri se seguono una barra inversa (<literal
->\</literal
->): <userinput
->abefnrtv&quot;'?\</userinput
->. In più, corrisponde alle sequenze di escape con i numeri esadecimali come <userinput
->\xff</userinput
-> e con i numeri ottali, come <userinput
->\033</userinput
->.</para>
+<para>Rivela una sequenza di escape.</para>
+<para><programlisting>&lt;HlCStringChar (attributi comuni) /&gt;</programlisting></para>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+
+<para>Corrisponde a rappresentazioni letterali di caratteri comunemente usati nel codice dei programmi, come ad esempio <userinput>\n</userinput> (nuova riga) o <userinput>\t</userinput> (TAB).</para>
+
+<para>Corrisponde ai seguenti caratteri se seguono una barra inversa (<literal>\</literal>): <userinput>abefnrtv&quot;'?\</userinput>. In più, corrisponde alle sequenze di escape con i numeri esadecimali come <userinput>\xff</userinput> e con i numeri ottali, come <userinput>\033</userinput>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->HlCChar</term>
+<term>HlCChar</term>
<listitem>
-<para
->Rivela un carattere C.</para>
-<para
-><programlisting
->&lt;HlCChar (attributi comuni) /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
-
-<para
->Corrisponde ai caratteri C racchiusi fra apici singoli (Esempio: <userinput
->'c'</userinput
->). Quindi fra gli apici può trovarsi un carattere semplice o un carattere preceduto da un carattere di escape. Vedi HlCStringChar per sapere quali sequenze di escape siano contemplate.</para>
+<para>Rivela un carattere C.</para>
+<para><programlisting>&lt;HlCChar (attributi comuni) /&gt;</programlisting></para>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+
+<para>Corrisponde ai caratteri C racchiusi fra apici singoli (Esempio: <userinput>'c'</userinput>). Quindi fra gli apici può trovarsi un carattere semplice o un carattere preceduto da un carattere di escape. Vedi HlCStringChar per sapere quali sequenze di escape siano contemplate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->RangeDetect</term>
+<term>RangeDetect</term>
<listitem>
-<para
->Identifica una stringa con dei caratteri di inizio e fine definiti.</para>
-<programlisting
->&lt;RangeDetect char=&quot;(carattere)&quot; char1=&quot;(carattere)&quot; (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
-<para
-><userinput
->char</userinput
-> definisce il carattere che inizia la sequenza, <userinput
->char1</userinput
-> il carattere che termina la sequenza.</para>
-<para
->È utile per trovare ad esempio brevi stringhe racchiuse fra virgolette o simili, ma nota che poiché il motore di evidenziazione funziona ad una riga per volta, questa regola non può trovare stringhe che continuano su più di una riga.</para>
+<para>Identifica una stringa con dei caratteri di inizio e fine definiti.</para>
+<programlisting>&lt;RangeDetect char=&quot;(carattere)&quot; char1=&quot;(carattere)&quot; (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
+<para><userinput>char</userinput> definisce il carattere che inizia la sequenza, <userinput>char1</userinput> il carattere che termina la sequenza.</para>
+<para>È utile per trovare ad esempio brevi stringhe racchiuse fra virgolette o simili, ma nota che poiché il motore di evidenziazione funziona ad una riga per volta, questa regola non può trovare stringhe che continuano su più di una riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->LineContinue</term>
+<term>LineContinue</term>
<listitem>
-<para
->Corrisponde alla fine di una riga.</para>
-<programlisting
->&lt;LineContinue (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
-<para
->Questa regola è utile per cambiare contesto alla fine di una riga, se l'ultimo carattere è una barra inversa (<userinput
->'\'</userinput
->). Ciò è necessario ad esempio in C/C++ per continuare le macro o le stringhe.</para>
+<para>Corrisponde alla fine di una riga.</para>
+<programlisting>&lt;LineContinue (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+<para>Questa regola è utile per cambiare contesto alla fine di una riga, se l'ultimo carattere è una barra inversa (<userinput>'\'</userinput>). Ciò è necessario ad esempio in C/C++ per continuare le macro o le stringhe.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->IncludeRules</term>
+<term>IncludeRules</term>
<listitem>
-<para
->Include regole di un altro contesto o di un altro linguaggio o file.</para>
-<programlisting
->&lt;IncludeRules context=&quot;linkAContesto&quot; [includeAttrib=&quot;true|false&quot;] /&gt;</programlisting>
-
-<para
->L'attributo <userinput
->context</userinput
-> definisce quale contesto includere.</para>
-<para
->Se è una semplice stringa, include tutte le regole definite nel contesto attuale, ad esempio: <programlisting
->&lt;IncludeRules context=&quot;unAltroContesto&quot; /&gt;</programlisting
-></para>
-
-<para
->Se la stringa comincia con <userinput
->##</userinput
-> il sistema di evidenziazione cercherà un'altra definizione di linguaggio con il nome dato, ad esempio: <programlisting
->&lt;IncludeRules context=&quot;##C++&quot; /&gt;</programlisting
-></para>
-<para
->Se l'attributo <userinput
->includeAttrib</userinput
-> è <emphasis
->true</emphasis
->, cambia l'attributo di destinazione a quello del sorgente. Ciò è necessario, ad esempio, per far funzionare i commenti, se il testo a cui corrisponde il contesto incluso è di evidenziazione diversa da quello del contesto ospite. </para>
+<para>Include regole di un altro contesto o di un altro linguaggio o file.</para>
+<programlisting>&lt;IncludeRules context=&quot;linkAContesto&quot; [includeAttrib=&quot;true|false&quot;] /&gt;</programlisting>
+
+<para>L'attributo <userinput>context</userinput> definisce quale contesto includere.</para>
+<para>Se è una semplice stringa, include tutte le regole definite nel contesto attuale, ad esempio: <programlisting>&lt;IncludeRules context=&quot;unAltroContesto&quot; /&gt;</programlisting></para>
+
+<para>Se la stringa comincia con <userinput>##</userinput> il sistema di evidenziazione cercherà un'altra definizione di linguaggio con il nome dato, ad esempio: <programlisting>&lt;IncludeRules context=&quot;##C++&quot; /&gt;</programlisting></para>
+<para>Se l'attributo <userinput>includeAttrib</userinput> è <emphasis>true</emphasis>, cambia l'attributo di destinazione a quello del sorgente. Ciò è necessario, ad esempio, per far funzionare i commenti, se il testo a cui corrisponde il contesto incluso è di evidenziazione diversa da quello del contesto ospite. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->DetectSpaces</term>
+<term>DetectSpaces</term>
<listitem>
-<para
->Rileva gli spazi bianchi.</para>
-<programlisting
->&lt;DetectSpaces (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
-
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
-<para
->Usa questa regola se sai che si possono incontrare molti spazi bianchi, ad esempio all'inizio di righe indentate. La regola salta tutti gli spazi in una volta, invece di provare più regole e saltarne uno per volta per mancanza di corrispondenza.</para>
+<para>Rileva gli spazi bianchi.</para>
+<programlisting>&lt;DetectSpaces (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
+
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+<para>Usa questa regola se sai che si possono incontrare molti spazi bianchi, ad esempio all'inizio di righe indentate. La regola salta tutti gli spazi in una volta, invece di provare più regole e saltarne uno per volta per mancanza di corrispondenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->DetectIdentifier</term>
+<term>DetectIdentifier</term>
<listitem>
-<para
->Rivela le stringhe degli identificatori (come espressione regolare: [a-zA-Z_][a-zA-Z0-9_]*).</para>
-<programlisting
->&lt;DetectIdentifier (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
-
-<para
->Questa regola non ha attributi specifici.</para>
-<para
->Usa questa regola per saltare una stringa di caratteri di parola in una volta, invece di provare più regole per saltare un carattere per volta per mancanza di corrispondenza.</para>
+<para>Rivela le stringhe degli identificatori (come espressione regolare: [a-zA-Z_][a-zA-Z0-9_]*).</para>
+<programlisting>&lt;DetectIdentifier (attributi comuni) /&gt;</programlisting>
+
+<para>Questa regola non ha attributi specifici.</para>
+<para>Usa questa regola per saltare una stringa di caratteri di parola in una volta, invece di provare più regole per saltare un carattere per volta per mancanza di corrispondenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1282,95 +582,45 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Suggerimenti e trucchi</title>
+<title>Suggerimenti e trucchi</title>
<itemizedlist>
-<para
->Quando avrai capito come funziona il cambio di contesto sarà facile scrivere le tue definizioni. Però devi stare attento a quali regole scegli in quale situazione. Le espressioni regolari sono potenti, ma sono lente in confronto alle altre regole. Quindi ti conviene seguire i seguenti consigli. </para>
+<para>Quando avrai capito come funziona il cambio di contesto sarà facile scrivere le tue definizioni. Però devi stare attento a quali regole scegli in quale situazione. Le espressioni regolari sono potenti, ma sono lente in confronto alle altre regole. Quindi ti conviene seguire i seguenti consigli. </para>
<listitem>
-<para
->Se devi confrontare solo due caratteri, usa <userinput
->Detect2Chars</userinput
-> invece di <userinput
->StringDetect</userinput
->. Lo stesso si applica a <userinput
->DetectChar</userinput
->.</para>
+<para>Se devi confrontare solo due caratteri, usa <userinput>Detect2Chars</userinput> invece di <userinput>StringDetect</userinput>. Lo stesso si applica a <userinput>DetectChar</userinput>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Le espressioni regolari sono comode ma spesso c'è un modo molto più veloce per ottenere lo stesso risultato. Considera di volere una corrispondenza co il carattere <userinput
->'#'</userinput
-> se è il primo carattere di una riga. Una soluzione basata sulle espressioni regolari avrà questo aspetto: <programlisting
->&lt;RegExpr attribute=&quot;Macro&quot; context=&quot;macro&quot; String=&quot;^\s*#&quot; /&gt;</programlisting
-> Puoi ottenere lo stesso effetto molto più rapidamente usando: <programlisting
->&lt;DetectChar attribute=&quot;Macro&quot; context=&quot;macro&quot; char=&quot;#&quot; firstNonSpace=&quot;true&quot; /&gt;</programlisting
-> Se vuoi una corrispondenza con l'espressione regolare<userinput
->'^#'</userinput
-> puoi comunque usare <userinput
->DetectChar</userinput
-> con l'attributo <userinput
->column=&quot;0&quot;</userinput
->. L'attributo <userinput
->column</userinput
-> conta le colonne in base ai caratteri, quindi un tabulatore è ancora un solo carattere. </para>
+<para>Le espressioni regolari sono comode ma spesso c'è un modo molto più veloce per ottenere lo stesso risultato. Considera di volere una corrispondenza co il carattere <userinput>'#'</userinput> se è il primo carattere di una riga. Una soluzione basata sulle espressioni regolari avrà questo aspetto: <programlisting>&lt;RegExpr attribute=&quot;Macro&quot; context=&quot;macro&quot; String=&quot;^\s*#&quot; /&gt;</programlisting> Puoi ottenere lo stesso effetto molto più rapidamente usando: <programlisting>&lt;DetectChar attribute=&quot;Macro&quot; context=&quot;macro&quot; char=&quot;#&quot; firstNonSpace=&quot;true&quot; /&gt;</programlisting> Se vuoi una corrispondenza con l'espressione regolare<userinput>'^#'</userinput> puoi comunque usare <userinput>DetectChar</userinput> con l'attributo <userinput>column=&quot;0&quot;</userinput>. L'attributo <userinput>column</userinput> conta le colonne in base ai caratteri, quindi un tabulatore è ancora un solo carattere. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Puoi cambiare contesto senza processare caratteri. Poniamo che tu voglia cambiare contesto quando incontri la stringa <userinput
->*/</userinput
->, ma che debba processare la stringa nel prossimo contesto. La regola seguente corrisponderà, e l'attributo <userinput
->lookAhead</userinput
-> farà mantenere all'evidenziatore la stringa corrispondente per il prossimo contesto. <programlisting
->&lt;Detect2Chars attribute=&quot;Comment&quot; context=&quot;#pop&quot; char=&quot;*&quot; char1=&quot;/&quot; lookAhead=&quot;true&quot; /&gt;</programlisting>
+<para>Puoi cambiare contesto senza processare caratteri. Poniamo che tu voglia cambiare contesto quando incontri la stringa <userinput>*/</userinput>, ma che debba processare la stringa nel prossimo contesto. La regola seguente corrisponderà, e l'attributo <userinput>lookAhead</userinput> farà mantenere all'evidenziatore la stringa corrispondente per il prossimo contesto. <programlisting>&lt;Detect2Chars attribute=&quot;Comment&quot; context=&quot;#pop&quot; char=&quot;*&quot; char1=&quot;/&quot; lookAhead=&quot;true&quot; /&gt;</programlisting>
</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa <userinput
->DetectSpaces</userinput
-> se sai che capitano molti spazi bianchi.</para>
+<para>Usa <userinput>DetectSpaces</userinput> se sai che capitano molti spazi bianchi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa <userinput
->DetectIdentifier</userinput
-> invece dell'espressione regolare <userinput
->'[a-zA-Z_]\w*'</userinput
->.</para>
+<para>Usa <userinput>DetectIdentifier</userinput> invece dell'espressione regolare <userinput>'[a-zA-Z_]\w*'</userinput>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa gli stili predefiniti ogni volta che puoi. In questo modo l'utente si troverà in un ambiente familiare.</para>
+<para>Usa gli stili predefiniti ogni volta che puoi. In questo modo l'utente si troverà in un ambiente familiare.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Esamina gli altri file XML per vedere come altri hanno implementato regole complesse.</para>
+<para>Esamina gli altri file XML per vedere come altri hanno implementato regole complesse.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Puoi convalidare tutti i file XML usando il comando <command
->xmllint --dtdvalid language.dtd miaSintassi.xml</command
->.</para>
+<para>Puoi convalidare tutti i file XML usando il comando <command>xmllint --dtdvalid language.dtd miaSintassi.xml</command>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se usi più volte delle espressioni regolari complesse, puoi usare le <emphasis
->ENTITÀ</emphasis
->. Esempio:</para>
-<programlisting
->&lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?&gt;
+<para>Se usi più volte delle espressioni regolari complesse, puoi usare le <emphasis>ENTITÀ</emphasis>. Esempio:</para>
+<programlisting>&lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?&gt;
&lt;!DOCTYPE language SYSTEM "language.dtd"
[
&lt;!ENTITY myref "[A-Za-z_:][\w.:_-]*"&gt;
]&gt;
</programlisting>
-<para
->Ora puoi usare <emphasis
->&amp;myref;</emphasis
-> invece dell'espressione regolare.</para>
+<para>Ora puoi usare <emphasis>&amp;myref;</emphasis> invece dell'espressione regolare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/index.docbook
index 686e24f3548..d26ca86a240 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/index.docbook
@@ -13,163 +13,75 @@
<!ENTITY plugins-chapter SYSTEM "plugins.docbook">
<!ENTITY regexp-appendix SYSTEM "regular-expressions.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
-<title
->Manuale di &kate;</title>
+<title>Manuale di &kate;</title>
<bookinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<author
->&Seth.Rothberg; &Seth.Rothberg.mail;</author>
-<author
->&Dominik.Haumann; &Dominik.Haumann.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Luigi</firstname
-> <surname
->Toscano</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<author>&Seth.Rothberg; &Seth.Rothberg.mail;</author>
+<author>&Dominik.Haumann; &Dominik.Haumann.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luigi</firstname> <surname>Toscano</surname> <affiliation><address><email>luigi.toscano@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Seth.Rothberg;</holder>
+<year>2000</year>
+<year>2001</year>
+<holder>&Seth.Rothberg;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2002</year
-><year
->2003</year
-><year
->2005</year>
-<holder
->&Anders.Lund;</holder>
+<year>2002</year><year>2003</year><year>2005</year>
+<holder>&Anders.Lund;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Dominik.Haumann;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Dominik.Haumann;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-29</date>
-<releaseinfo
->2.5.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-29</date>
+<releaseinfo>2.5.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kate; è un editor avanzato di testi per &kde; 2.2 e superiore.</para>
+<para>&kate; è un editor avanzato di testi per &kde; 2.2 e superiore.</para>
-<para
->Questo manuale si riferisce alla versione 2.5.0 di &kate;</para>
+<para>Questo manuale si riferisce alla versione 2.5.0 di &kate;</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->Kate</keyword>
-<keyword
->testo</keyword>
-<keyword
->editor</keyword>
-<keyword
->programmatore</keyword>
-<keyword
->programmazione</keyword>
-<keyword
->progetti</keyword>
-<keyword
->MDI</keyword>
-<keyword
->Multi</keyword>
-<keyword
->Document</keyword>
-<keyword
->Interface</keyword>
-<keyword
->terminale</keyword>
-<keyword
->console</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>Kate</keyword>
+<keyword>testo</keyword>
+<keyword>editor</keyword>
+<keyword>programmatore</keyword>
+<keyword>programmazione</keyword>
+<keyword>progetti</keyword>
+<keyword>MDI</keyword>
+<keyword>Multi</keyword>
+<keyword>Document</keyword>
+<keyword>Interface</keyword>
+<keyword>terminale</keyword>
+<keyword>console</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Benvenuto in &kate;, un editor avanzato di testi per &kde; versione 2.2 e superiore. Alcune delle caratteristiche di &kate; comprendono: la capacità di configurare la evidenziazione della sintassi per linguaggi che vanno dal C e C++ all'<acronym
->HTML</acronym
-> e agli script di bash, la possibilità di creare e gestire progetti, possedere una interfaccia <acronym
->MDI</acronym
-> (multiple document interface) e un terminale della console integrato. </para>
+<para>Benvenuto in &kate;, un editor avanzato di testi per &kde; versione 2.2 e superiore. Alcune delle caratteristiche di &kate; comprendono: la capacità di configurare la evidenziazione della sintassi per linguaggi che vanno dal C e C++ all'<acronym>HTML</acronym> e agli script di bash, la possibilità di creare e gestire progetti, possedere una interfaccia <acronym>MDI</acronym> (multiple document interface) e un terminale della console integrato. </para>
-<para
->Ma &kate; è molto di più di editor avanzato di testi. La sua capacità di aprire diversi file contemporaneamente è ideale per modificare molti file di configurazione di &UNIX;. Questa documentazione, per esempio, è stata scritta con &kate;! </para>
+<para>Ma &kate; è molto di più di editor avanzato di testi. La sua capacità di aprire diversi file contemporaneamente è ideale per modificare molti file di configurazione di &UNIX;. Questa documentazione, per esempio, è stata scritta con &kate;! </para>
<para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="kate.png"/></imageobject>
-<caption
-><para
->Scrittura di questo manuale...</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="kate.png"/></imageobject>
+<caption><para>Scrittura di questo manuale...</para></caption>
</mediaobject>
</para>
@@ -191,261 +103,127 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kate;. Copyright 2000, 2001, 2002 - 2005 - La squadra di sviluppo di &kate;. </para>
+<para>&kate;. Copyright 2000, 2001, 2002 - 2005 - La squadra di sviluppo di &kate;. </para>
<variablelist>
-<title
->La squadra di &kate;:</title>
+<title>La squadra di &kate;:</title>
<varlistentry>
-<term
->&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Responsabile progetto &amp; sviluppatore principale</para
-></listitem>
+<term>&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;</term>
+<listitem><para>Responsabile progetto &amp; sviluppatore principale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore principale, evidenziazione del linguaggio Perl, documentazione</para
-></listitem>
+<term>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</term>
+<listitem><para>Sviluppatore principale, evidenziazione del linguaggio Perl, documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore principale, Modalità di evidenziazione</para
-></listitem>
+<term>&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</term>
+<listitem><para>Sviluppatore principale, Modalità di evidenziazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Michael Bartl <email
->michael.bartl1@chello.at</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore principale</para
-></listitem>
+<term>Michael Bartl <email>michael.bartl1@chello.at</email></term>
+<listitem><para>Sviluppatore principale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Phlip <email
->phlip_cpp@my-deja.com</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Compilatore del progetto</para
-></listitem>
+<term>Phlip <email>phlip_cpp@my-deja.com</email></term>
+<listitem><para>Compilatore del progetto</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail;</term>
-<listitem
-><para
->L'ingegnoso sistema di buffer</para
-></listitem>
+<term>&Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail;</term>
+<listitem><para>L'ingegnoso sistema di buffer</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Matt Newell <email
->newellm@proaxis.com</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Prove...</para
-></listitem>
+<term>Matt Newell <email>newellm@proaxis.com</email></term>
+<listitem><para>Prove...</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Michael McCallum <email
->gholam@xtra.co.nz</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore principale</para
-></listitem>
+<term>Michael McCallum <email>gholam@xtra.co.nz</email></term>
+<listitem><para>Sviluppatore principale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Jochen Wilhemly <email
->digisnap@cs.tu-berlin.de</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Autori di KWrite</para
-></listitem>
+<term>Jochen Wilhemly <email>digisnap@cs.tu-berlin.de</email></term>
+<listitem><para>Autori di KWrite</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Michael.Koch; &Michael.Koch.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Port di KWrite su KParts</para
-></listitem>
+<term>&Michael.Koch; &Michael.Koch.mail;</term>
+<listitem><para>Port di KWrite su KParts</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Christian Gebauer <email
->gebauer@bigfoot.com</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Altro</para
-></listitem>
+<term>Christian Gebauer <email>gebauer@bigfoot.com</email></term>
+<listitem><para>Altro</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Altro</para
-></listitem>
+<term>&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</term>
+<listitem><para>Altro</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Glen Parker <email
->glenebob@nwlink.com</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Sistema di Annulla/Rifai con elenco azioni, integrazione con KSpell</para
-></listitem>
+<term>Glen Parker <email>glenebob@nwlink.com</email></term>
+<listitem><para>Sistema di Annulla/Rifai con elenco azioni, integrazione con KSpell</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scott Manson <email
->sdmanson@alltel.net</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Supporto per l'evidenziazione dei file XML in KWrite</para
-></listitem>
+<term>Scott Manson <email>sdmanson@alltel.net</email></term>
+<listitem><para>Supporto per l'evidenziazione dei file XML in KWrite</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Varie patch</para
-></listitem>
+<term>&John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail;</term>
+<listitem><para>Varie patch</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Dominik.Haumann; &Dominik.Haumann.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore, procedura guidata evidenziazione</para
-></listitem>
+<term>&Dominik.Haumann; &Dominik.Haumann.mail;</term>
+<listitem><para>Sviluppatore, procedura guidata evidenziazione</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Molta altra gente che ha contribuito:</title>
+<title>Molta altra gente che ha contribuito:</title>
<varlistentry>
-<term
->Matteo Merli <email
->merlim@libero.it</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione dei file RPM Spec, Diff e altro</para
-></listitem>
+<term>Matteo Merli <email>merlim@libero.it</email></term>
+<listitem><para>Evidenziazione dei file RPM Spec, Diff e altro</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rocky Scaletta <email
->rocky@purdue.edu</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione dei file VHDL</para
-></listitem>
+<term>Rocky Scaletta <email>rocky@purdue.edu</email></term>
+<listitem><para>Evidenziazione dei file VHDL</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Yury Lebedev </term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione dei file SQL</para
-></listitem>
+<term>Yury Lebedev </term>
+<listitem><para>Evidenziazione dei file SQL</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Chris Ross</term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione dei file Ferite</para
-></listitem>
+<term>Chris Ross</term>
+<listitem><para>Evidenziazione dei file Ferite</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nick Roux</term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione dei file ILERPG</para
-></listitem>
+<term>Nick Roux</term>
+<listitem><para>Evidenziazione dei file ILERPG</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->John Firebaugh</term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione del Java e molto di più</para
-></listitem>
+<term>John Firebaugh</term>
+<listitem><para>Evidenziazione del Java e molto di più</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Carsten Niehaus</term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione per i file LaTeX</para
-></listitem>
+<term>Carsten Niehaus</term>
+<listitem><para>Evidenziazione per i file LaTeX</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Per Wigren</term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione dei Makefiles e Python</para
-></listitem>
+<term>Per Wigren</term>
+<listitem><para>Evidenziazione dei Makefiles e Python</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Jan Fritz</term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione del Python</para
-></listitem>
+<term>Jan Fritz</term>
+<listitem><para>Evidenziazione del Python</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Daniel.Naber;</term>
-<listitem
-><para
->Piccole correzioni bug, plugin XML</para
-></listitem>
+<term>&Daniel.Naber;</term>
+<listitem><para>Piccole correzioni bug, plugin XML</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Documentazione Copyright 2000,2001 &Seth.Rothberg; &Seth.Rothberg.mail;</para>
+<para>Documentazione Copyright 2000,2001 &Seth.Rothberg; &Seth.Rothberg.mail;</para>
-<para
->Documentazione Copyright 2002, 2003, 2005 &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</para>
+<para>Documentazione Copyright 2002, 2003, 2005 &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</para>
-<para
->Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
->
+<para>Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&highlighting-appendix;
@@ -453,8 +231,7 @@
&regexp-appendix;
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/man-kate.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/man-kate.1.docbook
index e9c3500301e..5175a417d7e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/man-kate.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/man-kate.1.docbook
@@ -5,274 +5,96 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->7 giugno 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop K</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>7 giugno 2005</date> <productname>Ambiente desktop K</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kate</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kate</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kate</command
-></refname>
-<refpurpose
->Editor di testo avanzato per &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kate</command></refname>
+<refpurpose>Editor di testo avanzato per &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kate</command
-> <group choice="opt"
-><option
->-s, --start</option
-> <replaceable
-> nome</replaceable
-> </group
-> <group choice="opt"
-><option
->-u, --use</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-p, --pid</option
-><replaceable
-> pid</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-e, --encoding</option
-> <replaceable
-> nome</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-l, --line</option
-> <replaceable
-> riga</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-c, --column</option
-> <replaceable
-> colonna</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-i, --stdin</option
-></group
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kate</command> <group choice="opt"><option>-s, --start</option> <replaceable> nome</replaceable> </group> <group choice="opt"><option>-u, --use</option></group> <group choice="opt"><option>-p, --pid</option><replaceable> pid</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-e, --encoding</option> <replaceable> nome</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-l, --line</option> <replaceable> riga</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-c, --column</option> <replaceable> colonna</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-i, --stdin</option></group> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kate; è l'editor di testo avanzato per &kde;. </para
->
-<para
->&kate; fornisce anche il componente per la modifica del testo di varie applicazioni, con il nome di &kwrite;.</para>
-<para
->Alcune delle molte funzioni di &kate; includono l'evidenziazione della sintassi configurabile per molti linguaggi da C e C++ a <acronym
->HTML</acronym
->, a script bash, all'abilità di creare e fare manutenzione su progetti, un'interfaccia basata su documenti multipli (<acronym
->MDI</acronym
->), ed un emulatore di terminale a sé stante. </para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kate; è l'editor di testo avanzato per &kde;. </para>
+<para>&kate; fornisce anche il componente per la modifica del testo di varie applicazioni, con il nome di &kwrite;.</para>
+<para>Alcune delle molte funzioni di &kate; includono l'evidenziazione della sintassi configurabile per molti linguaggi da C e C++ a <acronym>HTML</acronym>, a script bash, all'abilità di creare e fare manutenzione su progetti, un'interfaccia basata su documenti multipli (<acronym>MDI</acronym>), ed un emulatore di terminale a sé stante. </para>
-<para
->Ma &kate; è molto più di un editor avanzato di testi. La sua capacità di aprire diversi file contemporaneamente è ideale per modificare i molti file di configurazione di &UNIX;. Questo documento, ad esempio, è stato scritto con &kate;! </para>
+<para>Ma &kate; è molto più di un editor avanzato di testi. La sua capacità di aprire diversi file contemporaneamente è ideale per modificare i molti file di configurazione di &UNIX;. Questo documento, ad esempio, è stato scritto con &kate;! </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-s</option
->, <option
->--start</option
-> <replaceable
->nome</replaceable
-></term>
+<term><option>-s</option>, <option>--start</option> <replaceable>nome</replaceable></term>
-<listitem
-><para
->Avvia &kate; con una sessione data.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Avvia &kate; con una sessione data.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-u, --use</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa un'istanza di &kate; già in esecuzione</para
-></listitem>
+<term><option>-u, --use</option></term>
+<listitem><para>Usa un'istanza di &kate; già in esecuzione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p, --pid</option
-> <replaceable
-> pid</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Prova a riutilizzare solo l'istanza di kate con questo <replaceable
->pid</replaceable
-></para
-></listitem>
+<term><option>-p, --pid</option> <replaceable> pid</replaceable></term>
+<listitem><para>Prova a riutilizzare solo l'istanza di kate con questo <replaceable>pid</replaceable></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-e, --encoding</option
-> <replaceable
-> nome</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la codifica per il file da aprire</para
-><para
->Puoi usare questa opzione per costringere l'apertura di un file con la codifica utf-8, ad esempio (Il comando <command
->iconv -l</command
-> fornisce un elenco delle codifiche che possono esserti utili).</para
-></listitem>
+<term><option>-e, --encoding</option> <replaceable> nome</replaceable></term>
+<listitem><para>Imposta la codifica per il file da aprire</para><para>Puoi usare questa opzione per costringere l'apertura di un file con la codifica utf-8, ad esempio (Il comando <command>iconv -l</command> fornisce un elenco delle codifiche che possono esserti utili).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-l, --line</option
-> <replaceable
-> riga</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Spostati a questa riga</para
-></listitem>
+<term><option>-l, --line</option> <replaceable> riga</replaceable></term>
+<listitem><para>Spostati a questa riga</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
-> column</option
-><replaceable
-> colonna</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Spostati a questa colonna</para
-></listitem>
+<term><option> column</option><replaceable> colonna</replaceable></term>
+<listitem><para>Spostati a questa colonna</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-i, --stdin</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Leggi il contenuto di <filename
->stdin</filename
-></para
-></listitem>
+<term><option>-i, --stdin</option></term>
+<listitem><para>Leggi il contenuto di <filename>stdin</filename></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->kwrite(1)</para>
+<para>kwrite(1)</para>
-<para
->Documentazione per l'utente più dettagliata è disponibile usando <ulink url="help:/kate"
->help:/kate</ulink
-> (inserisci questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o avvia <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kate</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione per l'utente più dettagliata è disponibile usando <ulink url="help:/kate">help:/kate</ulink> (inserisci questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o avvia <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kate</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ulteriori informazioni sono inoltre disponibili presso <ulink url="http://kate.kde.org/"
->il sito web di &kate;</ulink
->.</para>
+<para>Ulteriori informazioni sono inoltre disponibili presso <ulink url="http://kate.kde.org/">il sito web di &kate;</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
-<para
->Per aprire un file dal nome <filename
->sorgente.cpp</filename
-> alla colonna 15 della riga 25 in una finestra esistente di &kate; potresti usare:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
->-c 15</option
-> <option
->-l
-25</option
-> <option
->-u</option
-> <filename
->sorgente.cpp</filename
-></userinput
-> </screen>
+<para>Per aprire un file dal nome <filename>sorgente.cpp</filename> alla colonna 15 della riga 25 in una finestra esistente di &kate; potresti usare:</para>
+<screen><userinput><command>kate</command> <option>-c 15</option> <option>-l
+25</option> <option>-u</option> <filename>sorgente.cpp</filename></userinput> </screen>
-<para
->Se hai una connessione internet attiva puoi sfruttare la trasparenza alla rete di &kde; per aprire un file da un sito FTP. Se non hai i permessi di scrittura sul server remoto, il file sarà aperto in modalità di sola lettura e ti verrà chiesto un nome per il file locale da usare per salvare le tue eventuali modifiche. Se hai i permessi di scrittura, le modifiche saranno salvate in modo trasparente sulla rete.</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->kate</command
-> <option
-><replaceable
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/README_FIRST</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<para>Se hai una connessione internet attiva puoi sfruttare la trasparenza alla rete di &kde; per aprire un file da un sito FTP. Se non hai i permessi di scrittura sul server remoto, il file sarà aperto in modalità di sola lettura e ti verrà chiesto un nome per il file locale da usare per salvare le tue eventuali modifiche. Se hai i permessi di scrittura, le modifiche saranno salvate in modo trasparente sulla rete.</para>
+<screen><userinput><command>kate</command> <option><replaceable>ftp://ftp.kde.org/pub/kde/README_FIRST</replaceable></option></userinput></screen>
<!-- FIXME: Some more useful examples would be cool, how about this snagged -->
<!-- from a mail of anders (slightly edited /line/l to remove the double -->
-<!-- dashes:
-> /some/file/path/file.name:lineno
-
+<!-- dashes:> /some/file/path/file.name:lineno
> it would rock if Kate could understand that and not only open up file.name,
-
> but jump to lineno after the file is opened.
How bad is it to have to convert that into
@@ -285,10 +107,8 @@ will do that, for example.-->
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Il responsabile di &kate; è &Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;. Un elenco completo degli autori e dei collaboratori è disponibile nel manuale per l'utente completo summenzionato.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>Il responsabile di &kate; è &Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;. Un elenco completo degli autori e dei collaboratori è disponibile nel manuale per l'utente completo summenzionato.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/mdi.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/mdi.docbook
index 2a708a0b3da..4072f94ae90 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/mdi.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/mdi.docbook
@@ -1,86 +1,38 @@
<chapter id="kate-mdi">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Lavorare con &kate; <acronym
->MDI</acronym
-></title>
+<title>Lavorare con &kate; <acronym>MDI</acronym></title>
<sect1 id="kate-mdi-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->Finestra, Vista, Documento, Cornice, Editor... Che cosa sono tutti queste voci nella terminologia di &kate;, e come ottenerne il massimo? Questo capitolo spiegherà tutte queste cose e molto di più.</para>
+<para>Finestra, Vista, Documento, Cornice, Editor... Che cosa sono tutti queste voci nella terminologia di &kate;, e come ottenerne il massimo? Questo capitolo spiegherà tutte queste cose e molto di più.</para>
<sect2 id="kate-mdi-overview-mainwindow">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Finestra principale</primary
-></indexterm
-> La finestra principale di &kate; è una finestra standard di &kde; con l'aggiunta di barre laterali contenenti viste degli strumenti. Possiede una barra dei menu con tutti i menu più comuni e qualcun altro, e infine una barra degli strumenti che fornisce l'accesso ai comandi usati più comunemente.</para>
+<para><indexterm><primary>Finestra principale</primary></indexterm> La finestra principale di &kate; è una finestra standard di &kde; con l'aggiunta di barre laterali contenenti viste degli strumenti. Possiede una barra dei menu con tutti i menu più comuni e qualcun altro, e infine una barra degli strumenti che fornisce l'accesso ai comandi usati più comunemente.</para>
-<para
->La parte più importante della finestra è l'area dell'editor che, per impostazione predefinita, visualizza un solo componente dell'editor di testo, nel quale puoi lavorare con i tuoi documenti.</para>
+<para>La parte più importante della finestra è l'area dell'editor che, per impostazione predefinita, visualizza un solo componente dell'editor di testo, nel quale puoi lavorare con i tuoi documenti.</para>
-<para
->La capacità di agganciarsi del pannello è usata per i pannelli degli strumenti:</para>
+<para>La capacità di agganciarsi del pannello è usata per i pannelli degli strumenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-mdi-tools-file-list"
->La lista dei file</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-mdi-tools-file-selector"
->Il selettore file</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-mdi-tools-konsole"
->Il Terminale integrato</link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-mdi-tools-file-list">La lista dei file</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-mdi-tools-file-selector">Il selettore file</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-mdi-tools-konsole">Il Terminale integrato</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->E forse altri pannelli di strumenti, per esempio forniti da un plugin.</para>
+<para>E forse altri pannelli di strumenti, per esempio forniti da un plugin.</para>
-<para
->Le viste degli strumenti possono essere posizionate in una barra laterale; per muovere uno strumento fai clic sul suo pulsante dalla barra e selezionalo dal menu &RMB;.</para>
+<para>Le viste degli strumenti possono essere posizionate in una barra laterale; per muovere uno strumento fai clic sul suo pulsante dalla barra e selezionalo dal menu &RMB;.</para>
-<para
->La vista di uno strumento può essere indicata come <emphasis
->persistente</emphasis
-> dal menu del &RMB;. La barra laterale può contenere più strumenti per volta, in modo che quando uno strumento è persistente gli altri possono essere mostrati in contemporanea.</para>
+<para>La vista di uno strumento può essere indicata come <emphasis>persistente</emphasis> dal menu del &RMB;. La barra laterale può contenere più strumenti per volta, in modo che quando uno strumento è persistente gli altri possono essere mostrati in contemporanea.</para>
</sect2>
@@ -89,181 +41,83 @@
<sect1 id="kate-mdi-editor">
-<title
->L'Area dell'editor</title>
+<title>L'Area dell'editor</title>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Area dell'editor</primary
-></indexterm
-> &kate; ha la capacità di avere più di un documento aperto allo stesso tempo, e inoltre di dividere l'area dell'editor in qualsiasi numero di finestre, in maniera simile a &konqueror; o al popolare <application
->emacs</application
->. In questa maniera puoi vedere diversi documenti allo stesso tempo, o più istanze dello stesso documento, per esempio se il tuo documento contiene definizioni all'inizio e le vuoi vedere spesso per riferimento. Oppure puoi vedere l'header del sorgente di un programma in una finestra, mentre modifichi il file di implementazione in un'altra.</para>
+<para><indexterm><primary>Area dell'editor</primary></indexterm> &kate; ha la capacità di avere più di un documento aperto allo stesso tempo, e inoltre di dividere l'area dell'editor in qualsiasi numero di finestre, in maniera simile a &konqueror; o al popolare <application>emacs</application>. In questa maniera puoi vedere diversi documenti allo stesso tempo, o più istanze dello stesso documento, per esempio se il tuo documento contiene definizioni all'inizio e le vuoi vedere spesso per riferimento. Oppure puoi vedere l'header del sorgente di un programma in una finestra, mentre modifichi il file di implementazione in un'altra.</para>
-<para
->Quando un documento è disponibile in più di un editor, i cambiamenti effettuati su uno degli editor saranno immediatamente riflessi negli altri. Questo include la selezione e la modifica del testo. Le operazioni di ricerca o i movimenti del cursore si rifletteranno solo nell'editor corrente.</para>
+<para>Quando un documento è disponibile in più di un editor, i cambiamenti effettuati su uno degli editor saranno immediatamente riflessi negli altri. Questo include la selezione e la modifica del testo. Le operazioni di ricerca o i movimenti del cursore si rifletteranno solo nell'editor corrente.</para>
-<para
->Attualmente non è possibile avere più istanze aperte dello stesso documento, nel senso che in una istanza compaiono le modifiche che si stanno facendo mentre nell'altra no.</para>
+<para>Attualmente non è possibile avere più istanze aperte dello stesso documento, nel senso che in una istanza compaiono le modifiche che si stanno facendo mentre nell'altra no.</para>
-<para
->Quando dividi l'editor in due finestre, è diviso in due finestre della stessa dimensione. Entrambe le finestre visualizzano il documento corrente su cui stai lavorando. La nuove finestra sarà in basso (nel caso in cui dividi orizzontalmente) o a destra (quando dividi verticalmente). La nuova finestra sarà resa attiva e si noterà da un piccolo led verde.</para>
+<para>Quando dividi l'editor in due finestre, è diviso in due finestre della stessa dimensione. Entrambe le finestre visualizzano il documento corrente su cui stai lavorando. La nuove finestra sarà in basso (nel caso in cui dividi orizzontalmente) o a destra (quando dividi verticalmente). La nuova finestra sarà resa attiva e si noterà da un piccolo led verde.</para>
</sect1>
<sect1 id="kate-mdi-tools-file-list">
-<title
->L'elenco dei documenti</title>
-
-<para
-><indexterm
-><primary
->Lista dei file</primary
-></indexterm
-> La lista dei file mostra una lista di tutti i documenti attualmente aperti in &kate;. Il file modificati avranno una piccola icona di un <guiicon
->Dischetto</guiicon
-> a sinistra che indica il loro stato.</para>
-
-<para
->Se due o più file con lo stesso nome (situati in cartelle diverse) sono aperti, al nome del secondo e successivi verrà aggiunto un <quote
->&lt;2&gt;</quote
-> e così via. Il suggerimento del file mostrerà il suo nome e percorso completo, permettendoti di scegliere quello che desideri.</para
-> <para
->Per visualizzare un documento nella finestra attiva, fai clic sul nome del documento nella lista.</para>
-
-<para
->Puoi ordinare l'elenco in alcuni modi diversi facendo clic con il tasto destro e selezionando una voce dal menu <guisubmenu
->Ordina per</guisubmenu
->. Le opzioni sono: <variablelist>
+<title>L'elenco dei documenti</title>
+
+<para><indexterm><primary>Lista dei file</primary></indexterm> La lista dei file mostra una lista di tutti i documenti attualmente aperti in &kate;. Il file modificati avranno una piccola icona di un <guiicon>Dischetto</guiicon> a sinistra che indica il loro stato.</para>
+
+<para>Se due o più file con lo stesso nome (situati in cartelle diverse) sono aperti, al nome del secondo e successivi verrà aggiunto un <quote>&lt;2&gt;</quote> e così via. Il suggerimento del file mostrerà il suo nome e percorso completo, permettendoti di scegliere quello che desideri.</para> <para>Per visualizzare un documento nella finestra attiva, fai clic sul nome del documento nella lista.</para>
+
+<para>Puoi ordinare l'elenco in alcuni modi diversi facendo clic con il tasto destro e selezionando una voce dal menu <guisubmenu>Ordina per</guisubmenu>. Le opzioni sono: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Ordine di apertura</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca i documenti nell'ordine di apertura</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Ordine di apertura</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Elenca i documenti nell'ordine di apertura</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Nome documento</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca i documenti alfabeticamente per nome.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Nome documento</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Elenca i documenti alfabeticamente per nome.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->URL</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca i documenti alfabeticamente per URL.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>URL</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Elenca i documenti alfabeticamente per URL.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->L'elenco dei documenti normalmente mostra la cronologia ombreggiando il colore di sfondo delle voci dei documenti più recenti. Se il documento viene modificato, vene miscelato un altro colore. I documenti più recenti hanno colori più vivi, quindi è facile trovare i document su cui stai lavorando. Questa funzione può essere disabilitata dalla <link linkend="config-dialog-documentlist"
->pagina Lista documenti</link
-> del pannello di configurazione.</para>
+<para>L'elenco dei documenti normalmente mostra la cronologia ombreggiando il colore di sfondo delle voci dei documenti più recenti. Se il documento viene modificato, vene miscelato un altro colore. I documenti più recenti hanno colori più vivi, quindi è facile trovare i document su cui stai lavorando. Questa funzione può essere disabilitata dalla <link linkend="config-dialog-documentlist">pagina Lista documenti</link> del pannello di configurazione.</para>
-<para
->La posizione standard nella finestra di &kate; è a sinistra dell'area dell'editor.</para>
+<para>La posizione standard nella finestra di &kate; è a sinistra dell'area dell'editor.</para>
</sect1>
<sect1 id="kate-mdi-tools-file-selector">
-<title
->Il selettore file</title>
+<title>Il selettore file</title>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Selettore file</primary
-></indexterm
-> Il Selettore file è un visualizzatore delle cartelle che permette di aprire i file da una cartella aperta nella riquadro attuale.</para>
+<para><indexterm><primary>Selettore file</primary></indexterm> Il Selettore file è un visualizzatore delle cartelle che permette di aprire i file da una cartella aperta nella riquadro attuale.</para>
-<para
->Dall'alto al basso, il selettore file è composto dai seguenti elementi:</para>
+<para>Dall'alto al basso, il selettore file è composto dai seguenti elementi:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Una barra degli strumenti</term>
+<term>Una barra degli strumenti</term>
<listitem>
-<para
->Questa contiene pulsanti standard per la navigazione:</para>
+<para>Questa contiene pulsanti standard per la navigazione:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Home</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premendolo farai in modo che la visualizzazione della cartella si posizioni con un <command
->cd</command
-> nella tua home directory.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Home</guibutton></term>
+<listitem><para>Premendolo farai in modo che la visualizzazione della cartella si posizioni con un <command>cd</command> nella tua home directory.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Su</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo fa in modo che la cartella si posizioni, con un <command
->cd</command
->, nella cartella di livello immediatamente superiore alla cartella visualizzata. Ovviamente se questo è possibile.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Su</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo fa in modo che la cartella si posizioni, con un <command>cd</command>, nella cartella di livello immediatamente superiore alla cartella visualizzata. Ovviamente se questo è possibile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Indietro</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa in modo che la vista della cartella si sposti, con un <command
->cd</command
->, alla precedente cartella visualizzata in ordine cronologico. Questo pulsante è disabilitato se non c'è un elemento precedente in cronologia.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Indietro</guibutton></term>
+<listitem><para>Fa in modo che la vista della cartella si sposti, con un <command>cd</command>, alla precedente cartella visualizzata in ordine cronologico. Questo pulsante è disabilitato se non c'è un elemento precedente in cronologia.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Avanti</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Provoca lo spostamento della vista cartella, tramite comando <command
->cd</command
->, alla cartella successiva nella cronologia. Questo pulsante è disattivato se non esiste una cartella successiva nella cronologia.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Avanti</guibutton></term>
+<listitem><para>Provoca lo spostamento della vista cartella, tramite comando <command>cd</command>, alla cartella successiva nella cronologia. Questo pulsante è disattivato se non esiste una cartella successiva nella cronologia.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sincronizza</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante provoca lo spostamento della vista cartella, tramite comando <command
->cd</command
->, alla cartella che contiene il documento che è attualmente attivo (se possibile). Questo pulsante è disabilitato se il documento attivo è un nuovo file che non è ancora stato salvato oppure se la cartella in cui risiede non è individuabile.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Sincronizza</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante provoca lo spostamento della vista cartella, tramite comando <command>cd</command>, alla cartella che contiene il documento che è attualmente attivo (se possibile). Questo pulsante è disabilitato se il documento attivo è un nuovo file che non è ancora stato salvato oppure se la cartella in cui risiede non è individuabile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -271,41 +125,24 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il campo &URL;</term>
+<term>Il campo &URL;</term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi digitare il percorso di una cartella da sfogliare. Il campo &URL; mantiene una lista di tutti i percorsi precedentemente inseriti. Per sceglierne uno usa il pulsante con la freccia a destra del campo.</para>
-<tip
-><para
->Il campo &URL; ha il completamento automatico dei nomi delle cartelle. Il metodo di completamento può essere impostato utilizzando il menu &RMB; del campo di inserimento.</para
-></tip>
+<para>Qui puoi digitare il percorso di una cartella da sfogliare. Il campo &URL; mantiene una lista di tutti i percorsi precedentemente inseriti. Per sceglierne uno usa il pulsante con la freccia a destra del campo.</para>
+<tip><para>Il campo &URL; ha il completamento automatico dei nomi delle cartelle. Il metodo di completamento può essere impostato utilizzando il menu &RMB; del campo di inserimento.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->La Vista cartelle</term>
-<listitem
-><para
->Questa è una vista cartelle standard di &kde;.</para
-></listitem>
+<term>La Vista cartelle</term>
+<listitem><para>Questa è una vista cartelle standard di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il campo Filtro</term>
+<term>Il campo Filtro</term>
<listitem>
-<para
->Il campo Filtro ti permette di definire un filtro per i file visualizzati nella vista cartella. Il filtro usa pattern standard. Ognuno di essi deve essere separato da uno spazio vuoto. Esempio: <userinput
->*.cpp *.h *.moc</userinput
-></para>
-<para
->Per visualizzare tutti i file, inserisci un asterisco singolo <userinput
->*</userinput
->.</para>
-<para
->Il campo filtro salva gli ultimi 10 filtri inseriti durante la sessione. Per usarne uno fai clic sul pulsante con la freccia a destra del campo di inserimento e seleziona il filtro che desideri.</para>
+<para>Il campo Filtro ti permette di definire un filtro per i file visualizzati nella vista cartella. Il filtro usa pattern standard. Ognuno di essi deve essere separato da uno spazio vuoto. Esempio: <userinput>*.cpp *.h *.moc</userinput></para>
+<para>Per visualizzare tutti i file, inserisci un asterisco singolo <userinput>*</userinput>.</para>
+<para>Il campo filtro salva gli ultimi 10 filtri inseriti durante la sessione. Per usarne uno fai clic sul pulsante con la freccia a destra del campo di inserimento e seleziona il filtro che desideri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -315,51 +152,22 @@
<sect1 id="kate-mdi-tools-konsole">
-<title
->Il terminale integrato</title>
-
-<para
-><indexterm
-><primary
->Terminale integrato</primary
-></indexterm
-> Il terminale integrato è una copia della &konsole;: il terminale di &kde;, per tua comodità. È disponibile dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure premendo il tasto <keycombo action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
->. Appena viene visualizzato la sua finestra diviene attiva. Inoltre, se l'opzione <link linkend="config-dialog-general-sync-konsole"
->Sincronizza &konsole; con il documento attivo</link
-> è abilitata, il terminale cambia directory per posizionarsi, se possibile, in quella del documento corrente; quando è visualizzato oppure quando il documento cambia.</para>
-
-<para
->La posizione standard nella finestra di &kate; è in basso, sotto l'area dell'editor.</para>
-
-<para
->Puoi configurare la &konsole; usando il suo menu &RMB;. Per ulteriori informazioni vedi il manuale di &konsole;.</para>
+<title>Il terminale integrato</title>
+
+<para><indexterm><primary>Terminale integrato</primary></indexterm> Il terminale integrato è una copia della &konsole;: il terminale di &kde;, per tua comodità. È disponibile dal menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra terminale</guimenuitem></menuchoice> oppure premendo il tasto <keycombo action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo>. Appena viene visualizzato la sua finestra diviene attiva. Inoltre, se l'opzione <link linkend="config-dialog-general-sync-konsole">Sincronizza &konsole; con il documento attivo</link> è abilitata, il terminale cambia directory per posizionarsi, se possibile, in quella del documento corrente; quando è visualizzato oppure quando il documento cambia.</para>
+
+<para>La posizione standard nella finestra di &kate; è in basso, sotto l'area dell'editor.</para>
+
+<para>Puoi configurare la &konsole; usando il suo menu &RMB;. Per ulteriori informazioni vedi il manuale di &konsole;.</para>
</sect1>
<sect1 id="kate-mdi-tools-externaltools">
-<title
->Strumenti esterni</title>
-
-<para
->Nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> troverai un sottomenu chiamato <guisubmenu
->Strumenti esterni</guisubmenu
->. Questi strumenti invocano applicazioni esterne con i dati relativi al documento attuale, ad esempio il suo URL, la sua directory o il testo selezionato.</para>
-
-<para
->Gli strumenti esterni sono definibili dall'utente; puoi aggiungerli, modificarli o rimuoverli usando il <link linkend="config-dialog-externaltools"
->pannello di configurazione Strumenti esterni</link
->. </para>
+<title>Strumenti esterni</title>
+
+<para>Nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> troverai un sottomenu chiamato <guisubmenu>Strumenti esterni</guisubmenu>. Questi strumenti invocano applicazioni esterne con i dati relativi al documento attuale, ad esempio il suo URL, la sua directory o il testo selezionato.</para>
+
+<para>Gli strumenti esterni sono definibili dall'utente; puoi aggiungerli, modificarli o rimuoverli usando il <link linkend="config-dialog-externaltools">pannello di configurazione Strumenti esterni</link>. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/menus.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/menus.docbook
index 4d3aab7f698..c7c3e074b44 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/menus.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/menus.docbook
@@ -1,86 +1,33 @@
<chapter id="menu-entries">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
-></firstname
-></personname
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname></firstname></personname></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Voci del Menu</title>
+<title>Voci del Menu</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="new"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando <action
->crea un nuovo documento</action
-> nella finestra di modifica. Nella lista <guibutton
->Documenti</guibutton
-> sulla sinistra il nuovo file è indicato come <emphasis
->Senza titolo</emphasis
->. </para>
+<para>Questo comando <action>crea un nuovo documento</action> nella finestra di modifica. Nella lista <guibutton>Documenti</guibutton> sulla sinistra il nuovo file è indicato come <emphasis>Senza titolo</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="open"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di dialogo di apertura file di &kde; per permetterti di aprire uno o più file. </para>
+<para>Apre la finestra di dialogo di apertura file di &kde; per permetterti di aprire uno o più file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -88,598 +35,272 @@
<varlistentry>
<term>
<anchor id="open-recent"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di <action
->aprire un file</action
-> da un sottomenu contenente una lista di file modificati di recente. </para>
+<para>Permette di <action>aprire un file</action> da un sottomenu contenente una lista di file modificati di recente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="open-with"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri con</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri con</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu presenta una lista di applicazioni in grado di gestire il tipo MIME del documento attuale. Attivando una voce verrà aperto il documento attuale con l'applicazione relativa.</para>
-<para
->Inoltre, la voce <guimenuitem
->Altro...</guimenuitem
-> apre una finestra di dialogo per <action
->selezionare un'altra applicazione per l'apertura del file attivo</action
->. Il file resterà aperto anche in &kate;. </para>
+<para>Questo sottomenu presenta una lista di applicazioni in grado di gestire il tipo MIME del documento attuale. Attivando una voce verrà aperto il documento attuale con l'applicazione relativa.</para>
+<para>Inoltre, la voce <guimenuitem>Altro...</guimenuitem> apre una finestra di dialogo per <action>selezionare un'altra applicazione per l'apertura del file attivo</action>. Il file resterà aperto anche in &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="save"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando <action
->salva il file</action
->. Usalo spesso. Se il file è <emphasis
->senza titolo</emphasis
->, allora <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> si comporta come <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
->. </para>
+<para>Questo comando <action>salva il file</action>. Usalo spesso. Se il file è <emphasis>senza titolo</emphasis>, allora <guimenuitem>Salva</guimenuitem> si comporta come <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="save-as"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Dai un nome o rinomina i file</action
-> con questo comando. Apre la finestra di salvataggio dei file. La finestra funziona in modo simile a quella di apertura dei file. Puoi usarla per muoverti all'interno del filesystem, per vedere l'anteprima di file esistenti o filtrare la vista con delle maschere. </para>
+<para><action>Dai un nome o rinomina i file</action> con questo comando. Apre la finestra di salvataggio dei file. La finestra funziona in modo simile a quella di apertura dei file. Puoi usarla per muoverti all'interno del filesystem, per vedere l'anteprima di file esistenti o filtrare la vista con delle maschere. </para>
-<para
->Scrivi il nome che vuoi dare al file che stai per salvare nella casella combinata <guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> e premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. </para>
+<para>Scrivi il nome che vuoi dare al file che stai per salvare nella casella combinata <guilabel>Indirizzo</guilabel> e premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="save-all"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-> L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap> L</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando <action
->salva tutti i file aperti</action
-> che sono stati modificati. </para>
+<para>Questo comando <action>salva tutti i file aperti</action> che sono stati modificati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="reload"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ricarica il file attivo</action
->. Questa azione è utile se un altro programma ha cambiato il file mentre lo hai aperto in &kate; </para>
+<para><action>Ricarica il file attivo</action>. Questa azione è utile se un altro programma ha cambiato il file mentre lo hai aperto in &kate; </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="print"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Stampa il file attivo</action
->. </para>
+<para><action>Stampa il file attivo</action>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="export-as-html">
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta come HTML...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta come HTML...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Esporta il file nel formato HTML in modo che possa essere visualizzato come una pagina web. </para>
+<para>Esporta il file nel formato HTML in modo che possa essere visualizzato come una pagina web. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="mail">
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Spedisci...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre il client di posta elettronica ed allega il file al messaggio. </para>
+<para>Apre il client di posta elettronica ed allega il file al messaggio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="close"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa voce <action
->chiude il file attivo</action
->. Se hai fatto delle modifiche senza salvarle, ti verrà chiesto se salvare le modifiche prima che &kate; lo chiuda. </para>
+<para>Questa voce <action>chiude il file attivo</action>. Se hai fatto delle modifiche senza salvarle, ti verrà chiesto se salvare le modifiche prima che &kate; lo chiuda. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="close-all"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando <action
->chiude tutti i file che hai aperto</action
-> in &kate;. </para>
+<para>Questo comando <action>chiude tutti i file che hai aperto</action> in &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="quit"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando <action
->chiude &kate;</action
-> e tutti i file che stavi modificando. Se hai delle modifiche non salvate in uno o più file, ti verrà chiesto se vuoi salvarle. </para>
+<para>Questo comando <action>chiude &kate;</action> e tutti i file che stavi modificando. Se hai delle modifiche non salvate in uno o più file, ti verrà chiesto se vuoi salvarle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> contiene un numero di azioni che operano tutte sul documento attualmente attivo.</para>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
+<para>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu> contiene un numero di azioni che operano tutte sul documento attualmente attivo.</para>
<variablelist>
-<title
->Voci del Menu</title>
+<title>Voci del Menu</title>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-undo"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Annulla l'ultima azione di modifica (inserimento di testo, copia, taglio ecc.)</para>
-<note
-><para
->Se l'annullamento raggruppato è attivo, verranno annullati più comandi di modifica dello stesso tipo, come l'inserimento di caratteri.</para
-></note>
+<para>Annulla l'ultima azione di modifica (inserimento di testo, copia, taglio ecc.)</para>
+<note><para>Se l'annullamento raggruppato è attivo, verranno annullati più comandi di modifica dello stesso tipo, come l'inserimento di caratteri.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-redo"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rifa l'ultimo passo di annullamento.</para>
+<para>Rifa l'ultimo passo di annullamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-cut"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove il testo selezionato, se c'è una selezione attiva, e ne mette una copia negli appunti di sistema.</para>
+<para>Rimuove il testo selezionato, se c'è una selezione attiva, e ne mette una copia negli appunti di sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-copy"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia il testo selezionato negli appunti.</para>
+<para>Copia il testo selezionato negli appunti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-copy-as-html"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia come HTML</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia come HTML</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia il testo selezionato con l'evidenziazione della sintassi come testo HTML.</para>
+<para>Copia il testo selezionato con l'evidenziazione della sintassi come testo HTML.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-paste"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia la prima voce degli appunti nell'editor alla posizione del cursore.</para>
-<note
-><para
->Se l'opzione Sovrascrivi selezione è attiva, il testo incollato sovrascriverà la selezione, se è presente.</para
-></note>
+<para>Copia la prima voce degli appunti nell'editor alla posizione del cursore.</para>
+<note><para>Se l'opzione Sovrascrivi selezione è attiva, il testo incollato sovrascriverà la selezione, se è presente.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-select-all"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo nell'editor.</para>
+<para>Seleziona tutto il testo nell'editor.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-deselect"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona il testo selezionato nell'editor, se è presente.</para>
+<para>Deseleziona il testo selezionato nell'editor, se è presente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-toggle-block-selection"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-> Shift</keycap
-><keycap
-> B</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità selezione a blocchi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap> Shift</keycap><keycap> B</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modalità selezione a blocchi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cambia modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è <quote
->BLOCCO</quote
->, puoi fare selezioni verticali, cioè selezionare le colonne dalla 5 alla 10 e le righe dalla 9 alla 15.</para>
-<para
->La barra di stato mostra lo stato attuale della modalità di selezione, o <quote
->NORM</quote
-> o <quote
->BLO</quote
->.</para>
+<para>Cambia modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è <quote>BLOCCO</quote>, puoi fare selezioni verticali, cioè selezionare le colonne dalla 5 alla 10 e le righe dalla 9 alla 15.</para>
+<para>La barra di stato mostra lo stato attuale della modalità di selezione, o <quote>NORM</quote> o <quote>BLO</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-find"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra Trova per permetterti di cercare del testo nel documento che stai modificando.</para>
+<para>Apre la finestra Trova per permetterti di cercare del testo nel documento che stai modificando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-find-next"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Va alla corrispondenza successiva più vicina dell'ultimo testo o espressione regolare che hai cercato, iniziando dalla posizione del cursore</para>
+<para>Va alla corrispondenza successiva più vicina dell'ultimo testo o espressione regolare che hai cercato, iniziando dalla posizione del cursore</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-find-previous"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
-></keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
-> Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap></keycap></keycombo></shortcut><guimenu> Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Va alla corrispondenza precedente più vicina dell'ultimo testo o espressione regolare che hai cercato, iniziando dalla posizione del cursore</para>
+<para>Va alla corrispondenza precedente più vicina dell'ultimo testo o espressione regolare che hai cercato, iniziando dalla posizione del cursore</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-replace"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra Sostituisci per sostituire una o più volte un certo testo con dell'altro.</para>
+<para>Apre la finestra Sostituisci per sostituire una o più volte un certo testo con dell'altro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="edit-go-to-line"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Va alla riga</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Va alla riga</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra Va alla riga, in modo da permettere di inserire un numero di riga da trovare nel documento</para>
+<para>Apre la finestra Va alla riga, in modo da permettere di inserire un numero di riga da trovare nel documento</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -688,62 +309,29 @@
</sect1>
<sect1 id="document-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Documento</guimenu
-></title>
-<para
->Il menu Documento ha una voce per ciascun documento aperto. Un clic sulla voce corrispondente porta in primo piano il documento richiesto. Se hai aperti più riquadri, il documento selezionato verrà mostrato nel riquadro attivo.</para>
-<para
->Inoltre sono presenti comandi per navigare fra i documenti aperti: <variablelist>
-<title
->Voci del menu</title>
+<title>Il menu <guimenu>Documento</guimenu></title>
+<para>Il menu Documento ha una voce per ciascun documento aperto. Un clic sulla voce corrispondente porta in primo piano il documento richiesto. Se hai aperti più riquadri, il documento selezionato verrà mostrato nel riquadro attivo.</para>
+<para>Inoltre sono presenti comandi per navigare fra i documenti aperti: <variablelist>
+<title>Voci del menu</title>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="document-back"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Sinistra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Documento</guimenu
-><guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Sinistra</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Documento</guimenu><guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Porta il fuoco al documento precedente della pila. Se hai più riquadri aperti, il documento viene mostrato nel riquadro attivo.</para
-> <para
->L'ordine usato è quello in cui i documenti sono stati aperti, invece della cronologia logica. Questo comportamento potrebbe cambiare in future versioni di &kate;.</para>
+<para>Porta il fuoco al documento precedente della pila. Se hai più riquadri aperti, il documento viene mostrato nel riquadro attivo.</para> <para>L'ordine usato è quello in cui i documenti sono stati aperti, invece della cronologia logica. Questo comportamento potrebbe cambiare in future versioni di &kate;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="document-forward"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Destra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Documento</guimenu
-><guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Destra</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Documento</guimenu><guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Porta il fuoco al documento successivo della pila. Se hai più riquadri aperti, il documento viene mostrato nel riquadro attivo.</para>
-<para
->L'ordine usato è quello in cui i documenti sono stati aperti, invece della cronologia logica. Questo comportamento potrebbe cambiare in future versioni di &kate;.</para>
+<para>Porta il fuoco al documento successivo della pila. Se hai più riquadri aperti, il documento viene mostrato nel riquadro attivo.</para>
+<para>L'ordine usato è quello in cui i documenti sono stati aperti, invece della cronologia logica. Questo comportamento potrebbe cambiare in future versioni di &kate;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -751,264 +339,96 @@
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor corrente e di gestire i riquadri.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor corrente e di gestire i riquadri.</para>
<variablelist>
-<title
->Voci del menu</title>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
-></keycap
-></shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Passa alla riga di comando</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo comando commuta la visualizzazione della <link linkend="advanced-editing-tools-commandline"
->riga di comando integrata</link
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Schema</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo menu mostra tutti gli schemi disponibili. Puoi cambiare schema per la vista corrente da qui, per cambiare lo schema devi usare la <link linkend="config-dialog-editor-colors"
->finestra di configurazione.</link
-></para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F10</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->A capo automatico dinamico</guimenuitem
-></menuchoice>
+<title>Voci del menu</title>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap></keycap></shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Passa alla riga di comando</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo comando commuta la visualizzazione della <link linkend="advanced-editing-tools-commandline">riga di comando integrata</link>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Schema</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo menu mostra tutti gli schemi disponibili. Puoi cambiare schema per la vista corrente da qui, per cambiare lo schema devi usare la <link linkend="config-dialog-editor-colors">finestra di configurazione.</link></para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F10</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>A capo automatico dinamico</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva l'a capo automatico della vista attuale. L'a capo automatico rende tutto il testo di una vista visibile senza usare lo scorrimento orizzontale, perché mostra una riga di testo effettivo su una o più righe, se è necessario.</para>
+<listitem><para>Attiva o disattiva l'a capo automatico della vista attuale. L'a capo automatico rende tutto il testo di una vista visibile senza usare lo scorrimento orizzontale, perché mostra una riga di testo effettivo su una o più righe, se è necessario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi indicatore a capo statico</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la visualizzazione della riga verticale che indica l'ampiezza della pagina come configurata nella <link linkend="config-dialog-editor-wrap-words-at"
->finestra di configurazione</link
->. Questa funzione è disponibile solo se si usa un tipo di carattere a spaziatura fissa.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi indicatore a capo statico</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la visualizzazione della riga verticale che indica l'ampiezza della pagina come configurata nella <link linkend="config-dialog-editor-wrap-words-at">finestra di configurazione</link>. Questa funzione è disponibile solo se si usa un tipo di carattere a spaziatura fissa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-show-icon-border"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi il bordo per le icone</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F6</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi il bordo per le icone</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa è una voce di commutazione. Sarà rispettivamente reso visibile o nascosto il bordo per le icone sul lato sinistro dell'editor attivo.</para>
+<para>Questa è una voce di commutazione. Sarà rispettivamente reso visibile o nascosto il bordo per le icone sul lato sinistro dell'editor attivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-show-line-numbers"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F11</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi i numeri di riga</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F11</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi i numeri di riga</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà riservato dello spazio sul bordo sinistro dell'editor attivo per visualizzare i numeri di riga del documento, Disattivandolo, i numeri di riga verranno nascosti.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi segni nella barra di scorrimento</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la visualizzazione dei segnalibri (ed altri segni) sulla barra di scorrimento. Quando è attiva, gli indicatori sono rappresentati da sottili righe nel colore di evidenziazione sulla barra di scorrimento, un clic col tasto centrale del mouse farà scorrere la vista ad una posizione prossima all'indicatore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F9</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi segni di raggruppamento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva e disattiva la visualizzazione del pannello degli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista. Vedi <link linkend="advanced-editing-tools-code-folding"
->Uso del raggruppamento del codice</link
->.</para
-></listitem>
+<para>Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà riservato dello spazio sul bordo sinistro dell'editor attivo per visualizzare i numeri di riga del documento, Disattivandolo, i numeri di riga verranno nascosti.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi segni nella barra di scorrimento</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la visualizzazione dei segnalibri (ed altri segni) sulla barra di scorrimento. Quando è attiva, gli indicatori sono rappresentati da sottili righe nel colore di evidenziazione sulla barra di scorrimento, un clic col tasto centrale del mouse farà scorrere la vista ad una posizione prossima all'indicatore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F9</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi segni di raggruppamento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva e disattiva la visualizzazione del pannello degli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista. Vedi <link linkend="advanced-editing-tools-code-folding">Uso del raggruppamento del codice</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-code-folding"/>
<menuchoice>
-<guimenuitem
->Raggruppamento codice</guimenuitem>
+<guimenuitem>Raggruppamento codice</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Contrai livello superiore</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Shift</keycap><keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Contrai livello superiore</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Contrae tutte le regioni di livello superiore nel documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Espandi livello superiore</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Contrae tutte le regioni di livello superiore nel documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Shift</keycap><keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Espandi livello superiore</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Espande tutte le regioni di livello superiore nel documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Contrai un livello locale</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Espande tutte le regioni di livello superiore nel documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Contrai un livello locale</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Contrae la regione più vicina al cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Espandi un livello locale</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Contrae la regione più vicina al cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Espandi un livello locale</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Espande la regione più vicina al cursore.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Espande la regione più vicina al cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -1020,102 +440,45 @@
</sect1>
<sect1 id="bookmarks-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> permette di lavorare con segnalibri nel documento attualmente attivo.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu> permette di lavorare con segnalibri nel documento attualmente attivo.</para>
-<para
->Sotto le voci qui descritte, una voce per ciascun segnalibro nel documento attivo sarà disponibile. Il testo sarà composto dalle prime parole della riga indicata. Scegli una voce per spostare il cursore all'inizio della riga corrispondente. L'editor scorrerà il testo di quanto è necessario per rendere la riga visibile.</para>
+<para>Sotto le voci qui descritte, una voce per ciascun segnalibro nel documento attivo sarà disponibile. Il testo sarà composto dalle prime parole della riga indicata. Scegli una voce per spostare il cursore all'inizio della riga corrispondente. L'editor scorrerà il testo di quanto è necessario per rendere la riga visibile.</para>
<variablelist>
-<title
->Voci del menu</title>
+<title>Voci del menu</title>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="bookmarks-toggle-bookmark"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Metti/Pulisci segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Metti/Pulisci segnalibro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta o rimuove un segnalibro nella riga attuale del documento attivo (Se c'è un segnalibro viene rimosso, altrimenti viene impostato).</para>
+<para>Imposta o rimuove un segnalibro nella riga attuale del documento attivo (Se c'è un segnalibro viene rimosso, altrimenti viene impostato).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="bookmarks-clear-bookmarks"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Pulisce (elimina) tutti i segnalibri del documento attivo.</para>
+<para>Pulisce (elimina) tutti i segnalibri del documento attivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="bookmarks-previous">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->Pagina Su</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
-> Precedente</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt; <keycap>Pagina Su</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem> Precedente</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Ciò sposterà il cursore all'inizio della prima riga in alto che abbia un segnalibro. Il testo dell'elemento nel menu include il numero di riga ed un primo pezzo del testo nella riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga sopra al cursore.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Ciò sposterà il cursore all'inizio della prima riga in alto che abbia un segnalibro. Il testo dell'elemento nel menu include il numero di riga ed un primo pezzo del testo nella riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga sopra al cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="bookmarks-next">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Pagina giù</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
-> Successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ciò sposterà il cursore all'inizio della prossima riga a cui è associato un segnalibro. La voce nel menu conterrà il numero della riga ed il frammento iniziale del testo della riga. Questa voce è disponibile quando esiste almeno un segnalibro in una delle righe sotto al cursore.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Pagina giù</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem> Successivo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Ciò sposterà il cursore all'inizio della prossima riga a cui è associato un segnalibro. La voce nel menu conterrà il numero della riga ed il frammento iniziale del testo della riga. Questa voce è disponibile quando esiste almeno un segnalibro in una delle righe sotto al cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1124,337 +487,128 @@
<sect1 id="tools-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Manda alla console</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia il testo selezionato all'emulatore di terminale integrato. Non viene aggiunto alcun carattere di a capo dopo il testo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Strumenti esterni</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo sottomenu contiene tutti gli <link linkend="kate-mdi-tools-externaltools"
->strumenti esterni</link
-> configurati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-read-only"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità sola lettura</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Manda alla console</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Invia il testo selezionato all'emulatore di terminale integrato. Non viene aggiunto alcun carattere di a capo dopo il testo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Strumenti esterni</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo sottomenu contiene tutti gli <link linkend="kate-mdi-tools-externaltools">strumenti esterni</link> configurati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-read-only"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Modalità sola lettura</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il documento corrente in Modalità sola lettura. Ciò impedisce qualsiasi inserimento di testo o modifica della formattazione del documento.</para>
+<para>Imposta il documento corrente in Modalità sola lettura. Ciò impedisce qualsiasi inserimento di testo o modifica della formattazione del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-filetype"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Tipo di file</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-filetype"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tipo di file</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli lo schema per il tipo di file che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità del <link linkend="config-dialog-editor-filetypes"
->tipo di file</link
-> globale impostata da <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda Tipi di file per il solo documento corrente.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-highlighting"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Evidenziazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<para>Scegli lo schema per il tipo di file che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità del <link linkend="config-dialog-editor-filetypes">tipo di file</link> globale impostata da <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda Tipi di file per il solo documento corrente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-highlighting"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Evidenziazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli lo schema di evidenziazione che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità di evidenziazione globale impostata da <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per il solo documento corrente.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-indentation"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Indentazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<para>Scegli lo schema di evidenziazione che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità di evidenziazione globale impostata da <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem></menuchoice> per il solo documento corrente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-indentation"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Indentazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli lo <link linkend="kate-part-autoindent"
->stile di indentazione</link
-> che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità di indentazione globale impostata da <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per il solo documento corrente.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-encoding"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Codifica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<para>Scegli lo <link linkend="kate-part-autoindent">stile di indentazione</link> che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità di indentazione globale impostata da <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem></menuchoice> per il solo documento corrente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-encoding"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Codifica</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Puoi sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda <guilabel
->Apri/Salva</guilabel
-> per impostare una differente codifica per il documento corrente. La codifica impostata qui sarà valida unicamente per il documento corrente.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-end-of-line"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Fine riga</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<para>Puoi sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda <guilabel>Apri/Salva</guilabel> per impostare una differente codifica per il documento corrente. La codifica impostata qui sarà valida unicamente per il documento corrente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-end-of-line"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Fine riga</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli lo stile di fine riga che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità di indentazione globale impostata da <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per il solo documento corrente.</para>
+<para>Scegli lo stile di fine riga che preferisci per il documento attivo. Questo sovrascrive la modalità di indentazione globale impostata da <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem></menuchoice> per il solo documento corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-spelling"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><anchor id="tools-spelling"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Lancia il programma di controllo ortografico - un programma dedicato ad aiutare l'utente a scovare e correggere gli errori di scrittura.</action
-> Facendo clic su questa voce comincerà il controllo e verrà aperta la finestra di dialogo del correttore, attraverso la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra con alla loro sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo:</para>
+<listitem><para><action>Lancia il programma di controllo ortografico - un programma dedicato ad aiutare l'utente a scovare e correggere gli errori di scrittura.</action> Facendo clic su questa voce comincerà il controllo e verrà aperta la finestra di dialogo del correttore, attraverso la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra con alla loro sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parola sconosciuta:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui, il controllo ortografico indica la parola in esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file che contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con tutte quelle presenti nell'editor.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sostituisci con:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se il controllo ha qualche parola simile nel dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suggerimenti:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel
->Sostituzioni:</guilabel
->, in alto.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lingua:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai installato diversi dizionari, qui puoi scegliere quale dizionario/lingua debba essere usato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Parola sconosciuta:</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui, il controllo ortografico indica la parola in esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file che contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con tutte quelle presenti nell'editor.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sostituisci con:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se il controllo ha qualche parola simile nel dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Suggerimenti:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel>Sostituzioni:</guilabel>, in alto.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Lingua:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai installato diversi dizionari, qui puoi scegliere quale dizionario/lingua debba essere usato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Sul lato destro della finestra di dialogo ci sono cinque pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono:</para>
+<para>Sul lato destro della finestra di dialogo ci sono cinque pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi al dizionario</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel
->Parola sbagliata:</guilabel
-> al dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sostituisci</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola in esame nel documento con la parola nella casella <guilabel
->Sostituzioni:</guilabel
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sostituisci tutto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante fa sì che il controllo rimpiazzi non solo la corrente <guilabel
->Parola sconosciuta:</guilabel
-> ma automaticamente faccia la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa <guilabel
->Parola scorretta:</guilabel
-> nel documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ignora</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ignora tutti</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel
->Parola sconosciuta</guilabel
-> ed ignorare altre occorrenze della stessa parola.</para
-> <note
-><para
->Ciò si applica solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para
-></note
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi al dizionario</guibutton></term>
+<listitem><para>Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel>Parola sbagliata:</guilabel> al dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Sostituisci</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola in esame nel documento con la parola nella casella <guilabel>Sostituzioni:</guilabel>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Sostituisci tutto</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante fa sì che il controllo rimpiazzi non solo la corrente <guilabel>Parola sconosciuta:</guilabel> ma automaticamente faccia la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa <guilabel>Parola scorretta:</guilabel> nel documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Ignora</guibutton></term>
+<listitem><para>Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Ignora tutti</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel>Parola sconosciuta</guilabel> ed ignorare altre occorrenze della stessa parola.</para> <note><para>Ciò si applica solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para></note></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Altri tre pulsanti sono localizzati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono:</para>
+<para>Altri tre pulsanti sono localizzati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Invoca il sistema di aiuto di &kde; con le pagine di aiuto di &kate; caricate (questo documento).</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
+<listitem><para>Invoca il sistema di aiuto di &kde; con le pagine di aiuto di &kate; caricate (questo documento).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Finito</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante ferma il processo di correzione e riporta al documento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Finito</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante ferma il processo di correzione e riporta al documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante annulla il processo di controllo ortografico, tutte le modifiche sono annullate e si ritornerà al proprio documento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante annulla il processo di controllo ortografico, tutte le modifiche sono annullate e si ritornerà al proprio documento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -1463,258 +617,82 @@
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-spelling-from-cursor"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Correzione ortografica (dal cursore)...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-spelling-from-cursor"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Correzione ortografica (dal cursore)...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ciò avvierà il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione corrente del cursore invece che dall'inizio del documento.</para>
+<para>Ciò avvierà il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione corrente del cursore invece che dall'inizio del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-spellcheck-selection"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Controllo ortografico selezione...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-spellcheck-selection"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Controllo ortografico selezione...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Esegue il controllo ortografico sulla selezione corrente.</para>
+<para>Esegue il controllo ortografico sulla selezione corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="indent"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Indenta</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="indent"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Indenta</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Aumenta il rientro del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dalle <link linkend="config-dialog-editor-indent"
->impostazioni dell'indentazione</link
->.</para>
+<para>Aumenta il rientro del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dalle <link linkend="config-dialog-editor-indent">impostazioni dell'indentazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-unindent"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla indentazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-unindent"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Annulla indentazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Riduce il rientro del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dalle <link linkend="config-dialog-editor-indent"
->impostazioni dell'indentazione</link
->.</para>
+<para>Riduce il rientro del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dalle <link linkend="config-dialog-editor-indent">impostazioni dell'indentazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-cleanindent"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci indentazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term
-> <listitem>
-<para
->Pulisce l'indentazione per la selezione corrente o per la linea su cui si trova al momento il cursore. Pulire l'indentazione garantisce che tutto il tuo testo selezionato segue la modalità di indentazione che hai scelto.</para>
+<term><anchor id="tools-cleanindent"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Pulisci indentazione</guimenuitem></menuchoice></term> <listitem>
+<para>Pulisce l'indentazione per la selezione corrente o per la linea su cui si trova al momento il cursore. Pulire l'indentazione garantisce che tutto il tuo testo selezionato segue la modalità di indentazione che hai scelto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-align"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Allinea</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-align"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Allinea</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di indentazione e le impostazioni di indentazione del documento.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-comment"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge uno spazio all'inizio della linea dove è posizionato il cursore del testo o all'inizio di ciascuna linea selezionata.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-uncomment"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rimuove uno spazio (se esiste) dall'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o dall'inizio di ciascuna riga selezionata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-uppercase"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Maiuscolo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in maiuscolo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-lowercase"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Minuscolo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in minuscolo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-capitalize"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Iniziali maiuscole</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-join-lines"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Unisci righe</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Unisce le righe selezionate, o la riga corrente e quella successiva con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali nelle righe unificate saranno rimossi dalle estremità coinvolte.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-word-wrap-document"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Applica l'a capo statico sull'intero documento. Ciò significa che verrà creata una nuova riga di testo automaticamente quando la riga corrente supererà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo: nella scheda Modifica in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></listitem>
+<para>Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di indentazione e le impostazioni di indentazione del documento.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-comment"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Commenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aggiunge uno spazio all'inizio della linea dove è posizionato il cursore del testo o all'inizio di ciascuna linea selezionata.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-uncomment"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Decommenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Rimuove uno spazio (se esiste) dall'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o dall'inizio di ciascuna riga selezionata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-uppercase"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Maiuscolo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in maiuscolo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-lowercase"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Minuscolo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in minuscolo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-capitalize"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Iniziali maiuscole</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-join-lines"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Unisci righe</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Unisce le righe selezionate, o la riga corrente e quella successiva con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali nelle righe unificate saranno rimossi dalle estremità coinvolte.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><anchor id="tools-word-wrap-document"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>A capo documento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Applica l'a capo statico sull'intero documento. Ciò significa che verrà creata una nuova riga di testo automaticamente quando la riga corrente supererà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo: nella scheda Modifica in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1723,107 +701,42 @@
</sect1>
<sect1 id="sessions-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Sessioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Sessioni</guimenu></title>
-<para
->Questo menu contiene voci per l'uso e la gestione delle sessioni di &kate;. Per maggiori informazioni, vedi <link linkend="fundamentals-using-sessions"
->Uso delle sessioni</link
->.</para>
+<para>Questo menu contiene voci per l'uso e la gestione delle sessioni di &kate;. Per maggiori informazioni, vedi <link linkend="fundamentals-using-sessions">Uso delle sessioni</link>.</para>
<variablelist>
<varlistentry id="sessions-new">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova sessione vuota. Tutti i file attualmente aperti saranno chiusi.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Crea una nuova sessione vuota. Tutti i file attualmente aperti saranno chiusi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="sessions-open">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apri una sessione esistente. La finestra di scelta della sessione è mostrata per permetterti la scelta.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessioni</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apri una sessione esistente. La finestra di scelta della sessione è mostrata per permetterti la scelta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="sessions-quick-open">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessioni</guimenu
-><guisubmenu
->Apertura rapida</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo sottomenu permette di aprire una sessione esistente.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessioni</guimenu><guisubmenu>Apertura rapida</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo sottomenu permette di aprire una sessione esistente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="sessions-save">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva la sessione attuale. Se la sessione è anonima, ti verrà chiesto di scegliere un nome.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessioni</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva la sessione attuale. Se la sessione è anonima, ti verrà chiesto di scegliere un nome.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="sessions-save-as">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva la sessione attuale con un nuovo nome. Ti verrà chiesto il nome da usare.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessioni</guimenu><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva la sessione attuale con un nuovo nome. Ti verrà chiesto il nome da usare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="sessions-manage">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di gestione delle sessioni che permette di rinominare e cancellare le sessioni.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra di gestione delle sessioni che permette di rinominare e cancellare le sessioni.</para></listitem>
</varlistentry>
@@ -1833,66 +746,36 @@
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> permette di cambiare le proprietà della finestra principale, come la visualizzazione delle barre degli strumenti, e fornisce l'accesso alle finestre di configurazione.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> permette di cambiare le proprietà della finestra principale, come la visualizzazione delle barre degli strumenti, e fornisce l'accesso alle finestre di configurazione.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="settings-toolbars"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu elenca le barre di strumenti disponibili, ciascuna voce mostra o nasconde la barra di strumenti associata.</para>
+<para>Questo sottomenu elenca le barre di strumenti disponibili, ciascuna voce mostra o nasconde la barra di strumenti associata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-fullscreen">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la modalità a tutto schermo.</para>
-<note
-><para
->Questo comando sarà spostato al menu Finestra in una futura versione di &kate;</para
-></note>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la modalità a tutto schermo.</para>
+<note><para>Questo comando sarà spostato al menu Finestra in una futura versione di &kate;</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="settings-configure-shortcuts"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la familiare finestra di dialogo per la configurazione delle scorciatoie di &kde;.</para>
+<para>Mostra la familiare finestra di dialogo per la configurazione delle scorciatoie di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1900,34 +783,20 @@
<varlistentry>
<term>
<anchor id="settings-configure-toolbars"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la familiare finestra di dialogo per la configurazione delle barre di strumenti di &kde;.</para>
+<para>Mostra la familiare finestra di dialogo per la configurazione delle barre di strumenti di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="settings-configure-kate"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kate;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kate;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione principale</link
-></para>
+<para>Apre la <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione principale</link></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1936,266 +805,110 @@
</sect1>
<sect1 id="window-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Finestra</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-new"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una nuova istanza di &kate;</action
->. La nuova istanza sarà identica a quella precedente. </para>
+<para><action>Apre una nuova istanza di &kate;</action>. La nuova istanza sarà identica a quella precedente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-split-vertical"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
-> Dividi verticalmente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem> Dividi verticalmente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Divide il riquadro (che può essere l'intera area di lavoro) in due riquadri di dimensione analoga, quello nuovo a destra del precedente. Il riquadro nuovo è focalizzato, e mostra lo stesso documento di quello vecchio.</para>
-<para
->Vedi anche <link linkend="kate-mdi"
->Lavorare con l'MDI di &kate;</link
-></para>
+<para>Divide il riquadro (che può essere l'intera area di lavoro) in due riquadri di dimensione analoga, quello nuovo a destra del precedente. Il riquadro nuovo è focalizzato, e mostra lo stesso documento di quello vecchio.</para>
+<para>Vedi anche <link linkend="kate-mdi">Lavorare con l'MDI di &kate;</link></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-split-horizontal"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
-> Dividi orizzontalmente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>T</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem> Dividi orizzontalmente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Divide il riquadro (che può essere l'intera area di lavoro) in due riquadri di dimensione analoga, quello nuovo al di sotto del precedente. Il riquadro nuovo è focalizzato, e mostra lo stesso documento di quello vecchio.</para>
-<para
->Vedi anche <link linkend="kate-mdi"
->Lavorare con l'MDI di &kate;</link
-></para>
+<para>Divide il riquadro (che può essere l'intera area di lavoro) in due riquadri di dimensione analoga, quello nuovo al di sotto del precedente. Il riquadro nuovo è focalizzato, e mostra lo stesso documento di quello vecchio.</para>
+<para>Vedi anche <link linkend="kate-mdi">Lavorare con l'MDI di &kate;</link></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-close-current"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
-> R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
-> Finestra</guimenu
-><guimenuitem
-> Chiudi la vista corrente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap> R</keycap></keycombo></shortcut><guimenu> Finestra</guimenu><guimenuitem> Chiudi la vista corrente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude il riquadro corrente. Se c'è solo un riquadro (l'area di modifica principale), questa voce è disabilitata.</para
-> <para
->Nessun documento viene chiuso con la chiusura di un riquadro &ndash; i documenti saranno ancora disponibili nel menu <link linkend="document-menu"
-><guimenu
->Documenti</guimenu
-></link
-> oltre che nella Lista dei file.</para
-> <para
->Vedi anche <link linkend="kate-mdi"
->Lavorare con l'MDI di &kate;</link
-></para>
+<para>Chiude il riquadro corrente. Se c'è solo un riquadro (l'area di modifica principale), questa voce è disabilitata.</para> <para>Nessun documento viene chiuso con la chiusura di un riquadro &ndash; i documenti saranno ancora disponibili nel menu <link linkend="document-menu"><guimenu>Documenti</guimenu></link> oltre che nella Lista dei file.</para> <para>Vedi anche <link linkend="kate-mdi">Lavorare con l'MDI di &kate;</link></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="window-next-view">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F8</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Vista successiva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Focalizza la successiva vista del documento, se hai suddiviso l'area di lavoro in più viste.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F8</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Vista successiva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Focalizza la successiva vista del documento, se hai suddiviso l'area di lavoro in più viste.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="window-previous-view">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F8</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Vista precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Focalizza la precedente vista del documento, se hai suddiviso l'area di lavoro in più viste.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guisubmenu
->Viste accessorie</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F8</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Vista precedente</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Focalizza la precedente vista del documento, se hai suddiviso l'area di lavoro in più viste.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guisubmenu>Viste accessorie</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="window-toolviews-show-sidebars"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guisubmenu
->Viste accessorie</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi barre laterali</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva o disattiva la barra dei pulsanti della barra laterale. Questo comando non ha effetto sulla visualizzazione dei controlli del contenuto della barra laterale, una barra che sia visibile resterà visibile, e se hai assegnato delle scorciatoie ai comandi sottostanti questi continueranno a funzionare normalmente.</para
-></listitem>
+<term><anchor id="window-toolviews-show-sidebars"/>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guisubmenu>Viste accessorie</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi barre laterali</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva o disattiva la barra dei pulsanti della barra laterale. Questo comando non ha effetto sulla visualizzazione dei controlli del contenuto della barra laterale, una barra che sia visibile resterà visibile, e se hai assegnato delle scorciatoie ai comandi sottostanti questi continueranno a funzionare normalmente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-toolviews-show-filelist"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guisubmenu
->Viste accessorie</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra Documenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guisubmenu>Viste accessorie</guisubmenu><guimenuitem>Mostra Documenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva la visualizzazione della lista dei documenti di &kate;</para>
+<para>Attiva o disattiva la visualizzazione della lista dei documenti di &kate;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-toolviews-show-fileselector"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guisubmenu
->Viste accessorie</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi Browser del filesystem</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guisubmenu>Viste accessorie</guisubmenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi Browser del filesystem</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde il navigatore del filesystem di &kate;</para>
+<para>Mostra o nasconde il navigatore del filesystem di &kate;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-toolviews-greptool"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guisubmenu
->Viste accessorie</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi Cerca nel file</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guisubmenu>Viste accessorie</guisubmenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi Cerca nel file</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde lo strumento <guilabel
->Cerca nel file</guilabel
-> di &kate;. </para>
+<para>Mostra o nasconde lo strumento <guilabel>Cerca nel file</guilabel> di &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="window-toolviews-show-konsole"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guisubmenu
->Viste accessorie</guisubmenu
-><guimenuitem
-> Mostra/Nascondi terminale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guisubmenu>Viste accessorie</guisubmenu><guimenuitem> Mostra/Nascondi terminale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Commuta la visualizzazione dell'emulatore di terminale integrato.</para>
-<para
->Quando è attivata la prima volta, il terminale verrà creato.</para>
-<para
->Quando l'emulatore di terminale è mostrato, verrà messo a fuoco, in modo che tu possa cominciare a scrivere i comandi immediatamente. Se l'opzione <link linkend="config-dialog-general-sync-konsole"
->Sincronizza l'emulatore di terminale con il documento attivo</link
-> è abilitata nella pagina <link linkend="config-dialog-general"
->Generale</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione principale</link
->, la sessione di shell si posizionerà sulla directory del documento corrente, se è un file locale.</para>
+<para>Commuta la visualizzazione dell'emulatore di terminale integrato.</para>
+<para>Quando è attivata la prima volta, il terminale verrà creato.</para>
+<para>Quando l'emulatore di terminale è mostrato, verrà messo a fuoco, in modo che tu possa cominciare a scrivere i comandi immediatamente. Se l'opzione <link linkend="config-dialog-general-sync-konsole">Sincronizza l'emulatore di terminale con il documento attivo</link> è abilitata nella pagina <link linkend="config-dialog-general">Generale</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione principale</link>, la sessione di shell si posizionerà sulla directory del documento corrente, se è un file locale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2210,15 +923,9 @@
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->A parte le voci del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde; descritti sotto, ci saranno voci di menu per mostrare i manuali per l'utente dei plugin installati.</para>
+<para>A parte le voci del menu <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde; descritti sotto, ci saranno voci di menu per mostrare i manuali per l'utente dei plugin installati.</para>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/part.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/part.docbook
index fbc3ec459a8..48dc2c072e5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/part.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/part.docbook
@@ -1,376 +1,155 @@
<chapter id="kate-part">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luigi</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luigi</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>luigi.toscano@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Lavorare con l'editor &kate;</title>
+<title>Lavorare con l'editor &kate;</title>
<sect1 id="kate-part-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->L'editor &kate; è l'area modificabile della finestra di &kate;. Questo editor è utilizzato anche da &kwrite; e può essere usato in &konqueror; per mostrare file di testo presenti nel tuo computer o in rete.</para>
+<para>L'editor &kate; è l'area modificabile della finestra di &kate;. Questo editor è utilizzato anche da &kwrite; e può essere usato in &konqueror; per mostrare file di testo presenti nel tuo computer o in rete.</para>
-<para
->L'editor è costituito dai seguenti componenti:</para>
+<para>L'editor è costituito dai seguenti componenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'area di modifica</term>
-<listitem
-><para
->Qui si trova il testo del documento.</para
-></listitem>
+<term>L'area di modifica</term>
+<listitem><para>Qui si trova il testo del documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Le barre di scorrimento</term>
+<term>Le barre di scorrimento</term>
<listitem>
-<para
->Le barre di scorrimento indicano la posizione della parte visibile del testo del documento e possono essere utilizzate per spostarsi nel documento. L'operazione di trascinamento delle barre di scorrimento non modifica la posizione del cursore di inserimento.</para>
-<para
->Le barre di scorrimento sono mostrate e nascoste secondo necessità.</para>
+<para>Le barre di scorrimento indicano la posizione della parte visibile del testo del documento e possono essere utilizzate per spostarsi nel documento. L'operazione di trascinamento delle barre di scorrimento non modifica la posizione del cursore di inserimento.</para>
+<para>Le barre di scorrimento sono mostrate e nascoste secondo necessità.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il bordo per le icone</term>
+<term>Il bordo per le icone</term>
<listitem>
-<para
->Il bordo per le icone è un piccolo pannello alla sinistra dell'editor che mostra una piccola icona in corrispondenza delle righe marcate.</para>
-<para
->Puoi impostare o rimuovere un <link linkend="kate-part-bookmarks"
->segnalibro</link
-> in una riga visibile facendo clic con il &LMB; nel bordo per le icone in corrispondenza di tale riga.</para>
-<para
->La visualizzazione del bordo per le icone può essere attivata o disattivata tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra bordo per le icone</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Il bordo per le icone è un piccolo pannello alla sinistra dell'editor che mostra una piccola icona in corrispondenza delle righe marcate.</para>
+<para>Puoi impostare o rimuovere un <link linkend="kate-part-bookmarks">segnalibro</link> in una riga visibile facendo clic con il &LMB; nel bordo per le icone in corrispondenza di tale riga.</para>
+<para>La visualizzazione del bordo per le icone può essere attivata o disattivata tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra bordo per le icone</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il pannello per numeri di riga</term>
+<term>Il pannello per numeri di riga</term>
<listitem>
-<para
->Il pannello per i numeri di riga mostra i numeri di riga di tutte le righe visibili nel documento.</para>
-<para
->La visualizzazione del pannello per i numeri di riga può essere attivata o disattivata tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra i numeri di riga</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Il pannello per i numeri di riga mostra i numeri di riga di tutte le righe visibili nel documento.</para>
+<para>La visualizzazione del pannello per i numeri di riga può essere attivata o disattivata tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra i numeri di riga</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il pannello di raggruppamento</term>
+<term>Il pannello di raggruppamento</term>
<listitem>
-<para
->Il pannello di raggruppamento ti consente di richiudere o espandere i blocchi raggruppabili di righe. Le regioni richiudibile vengono determinate in base alle regole specificate nelle definizioni di evidenziazione della sintassi per il documento.</para>
+<para>Il pannello di raggruppamento ti consente di richiudere o espandere i blocchi raggruppabili di righe. Le regioni richiudibile vengono determinate in base alle regole specificate nelle definizioni di evidenziazione della sintassi per il documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Altri argomenti in questo capitolo:</title>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-navigation"
->Navigare nel testo</link
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-selection"
->Lavorare con la selezione</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-copy-and-paste"
->Copiare ed incollare testo</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-find-replace"
->Trovare e sostituire testo</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-bookmarks"
->Usare i segnalibri</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-auto-wrap"
->Andare a capo automaticamente</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kate-part-autoindent"
->Usare l'indentazione automatica</link
-></para
-></listitem>
+<title>Altri argomenti in questo capitolo:</title>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-navigation">Navigare nel testo</link> </para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-selection">Lavorare con la selezione</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-copy-and-paste">Copiare ed incollare testo</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-find-replace">Trovare e sostituire testo</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-bookmarks">Usare i segnalibri</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-auto-wrap">Andare a capo automaticamente</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kate-part-autoindent">Usare l'indentazione automatica</link></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="kate-part-navigation">
-<title
->Navigare nel testo</title>
-
-<para
->Lo spostamento nel testo in &kate; avviene come nella maggior parte degli editor di testo grafici. Puoi spostare il cursore tramite i tasti freccia ed i tasti <keycap
->Pag Su</keycap
->, <keycap
->Pag Giù</keycap
->, <keycap
->Home</keycap
-> e <keycap
->Fine</keycap
-> in combinazione con i modificatori <keycap
->Ctrl</keycap
-> e <keycap
->Shift</keycap
->. Il tasto <keycap
->Shift</keycap
-> viene sempre utilizzato per generare una selezione, mentre <keycap
->Ctrl</keycap
-> provoca effetti diversi a seconda del tasto: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Per i tasti <keycap
->Su</keycap
-> e <keycap
->Giù</keycap
-> significa scorrimento invece di spostamento del cursore.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Per i tasti <keycap
->Sinistra</keycap
-> e <keycap
->Destra</keycap
-> significa saltare parole invece di caratteri.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Per i tasti <keycap
->Freccia Su</keycap
-> e <keycap
->Frecci Giù</keycap
-> significa spostare il cursore ai limiti della vista invece di navigare nel testo.</para>
+<title>Navigare nel testo</title>
+
+<para>Lo spostamento nel testo in &kate; avviene come nella maggior parte degli editor di testo grafici. Puoi spostare il cursore tramite i tasti freccia ed i tasti <keycap>Pag Su</keycap>, <keycap>Pag Giù</keycap>, <keycap>Home</keycap> e <keycap>Fine</keycap> in combinazione con i modificatori <keycap>Ctrl</keycap> e <keycap>Shift</keycap>. Il tasto <keycap>Shift</keycap> viene sempre utilizzato per generare una selezione, mentre <keycap>Ctrl</keycap> provoca effetti diversi a seconda del tasto: <itemizedlist>
+<listitem><para>Per i tasti <keycap>Su</keycap> e <keycap>Giù</keycap> significa scorrimento invece di spostamento del cursore.</para></listitem>
+<listitem><para>Per i tasti <keycap>Sinistra</keycap> e <keycap>Destra</keycap> significa saltare parole invece di caratteri.</para></listitem>
+<listitem><para>Per i tasti <keycap>Freccia Su</keycap> e <keycap>Frecci Giù</keycap> significa spostare il cursore ai limiti della vista invece di navigare nel testo.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Per i tasti <keycap
->Home</keycap
-> e <keycap
->Fine</keycap
-> significa spostare il cursore all'inizio o alla fine del documento invece che all'inizio o alla fine della riga.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Per i tasti <keycap>Home</keycap> e <keycap>Fine</keycap> significa spostare il cursore all'inizio o alla fine del documento invece che all'inizio o alla fine della riga.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->&kate; mette anche a disposizione un modo per saltare rapidamente alla parentesi corrispondente: posiziona il cursore all'interno di una parentesi e premi <keycombo
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->6</keycap
-></keycombo
-> per saltare alla parentesi corrispondente.</para>
+<para>&kate; mette anche a disposizione un modo per saltare rapidamente alla parentesi corrispondente: posiziona il cursore all'interno di una parentesi e premi <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>6</keycap></keycombo> per saltare alla parentesi corrispondente.</para>
-<para
->Inoltre puoi utilizzare i <link linkend="kate-part-bookmarks"
->segnalibri</link
-> per saltare rapidamente a delle posizioni che puoi definire a tua scelta.</para>
+<para>Inoltre puoi utilizzare i <link linkend="kate-part-bookmarks">segnalibri</link> per saltare rapidamente a delle posizioni che puoi definire a tua scelta.</para>
</sect1>
<sect1 id="kate-part-selection">
-<title
->Lavorare con la selezione</title>
+<title>Lavorare con la selezione</title>
-<para
->Ci sono due metodi di base per selezionare del testo in &kate;: tramite l'uso rispettivamente del mouse e della tastiera.</para>
+<para>Ci sono due metodi di base per selezionare del testo in &kate;: tramite l'uso rispettivamente del mouse e della tastiera.</para>
-<para
->Per selezionare usando il mouse, tieni premuto il &LMB; mentre trascini il cursore del mouse dal punto iniziale della selezione fino al punto finale. Il testo sarà selezionato mentre trascini.</para>
+<para>Per selezionare usando il mouse, tieni premuto il &LMB; mentre trascini il cursore del mouse dal punto iniziale della selezione fino al punto finale. Il testo sarà selezionato mentre trascini.</para>
-<para
->Facendo doppio clic su una parola, questa verrà selezionata.</para>
+<para>Facendo doppio clic su una parola, questa verrà selezionata.</para>
-<para
->Facendo clic triplo su una riga, questa verrà interamente selezionata.</para>
+<para>Facendo clic triplo su una riga, questa verrà interamente selezionata.</para>
-<para
->Se il tasto &Shift; viene tenuto premuto mentre si fa clic, il testo sarà selezionato:</para>
+<para>Se il tasto &Shift; viene tenuto premuto mentre si fa clic, il testo sarà selezionato:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Se non è stato ancora selezionato alcun testo, dalla posizione del cursore del testo alla posizione del cursore del mouse.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se è già attiva una selezione, a partire e includendo tale selezione fino alla posizione del cursore del mouse</para
-></listitem>
+<listitem><para>Se non è stato ancora selezionato alcun testo, dalla posizione del cursore del testo alla posizione del cursore del mouse.</para></listitem>
+<listitem><para>Se è già attiva una selezione, a partire e includendo tale selezione fino alla posizione del cursore del mouse</para></listitem>
</itemizedlist>
<note>
-<para
->Quando selezioni il testo tramite trascinamento del mouse, il testo selezionato viene copiato negli appunti e può essere incollato tramite un clic del pulsante centrale del mouse nell'editor o in qualunque altra applicazione in cui vuoi incollarlo. </para>
+<para>Quando selezioni il testo tramite trascinamento del mouse, il testo selezionato viene copiato negli appunti e può essere incollato tramite un clic del pulsante centrale del mouse nell'editor o in qualunque altra applicazione in cui vuoi incollarlo. </para>
</note>
-<para
->Per selezionare usando la tastiera, tieni premuto il tasto &Shift; mentre utilizzi i tasti di navigazione (i tasti freccia, <keycap
->Pag Su</keycap
->, <keycap
->Pag Giù</keycap
->, <keycap
->Home</keycap
-> e <keycap
->Fine</keycap
->, possibilmente in combinazione con &Ctrl; per estendere il movimento del cursore di testo).</para>
-
-<para
->Vedi anche la sezione <link linkend="kate-part-navigation"
->Navigare nel testo</link
-> in questo capitolo.</para>
-
-<para
->Per <action
->Copiare</action
-> la selezione corrente usa la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-> o la scorciatoia di tastiera (quella predefinita è <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->).</para>
-
-<para
->Per <action
->deselezionare</action
-> la selezione corrente usa la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-></menuchoice
->, o la scorciatoia di tastiera (quella predefinita è <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
->), o fai clic con il &LMB; nell'editor.</para>
+<para>Per selezionare usando la tastiera, tieni premuto il tasto &Shift; mentre utilizzi i tasti di navigazione (i tasti freccia, <keycap>Pag Su</keycap>, <keycap>Pag Giù</keycap>, <keycap>Home</keycap> e <keycap>Fine</keycap>, possibilmente in combinazione con &Ctrl; per estendere il movimento del cursore di testo).</para>
+
+<para>Vedi anche la sezione <link linkend="kate-part-navigation">Navigare nel testo</link> in questo capitolo.</para>
+
+<para>Per <action>Copiare</action> la selezione corrente usa la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice> o la scorciatoia di tastiera (quella predefinita è <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>).</para>
+
+<para>Per <action>deselezionare</action> la selezione corrente usa la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem></menuchoice>, o la scorciatoia di tastiera (quella predefinita è <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo>), o fai clic con il &LMB; nell'editor.</para>
<sect2 id="kate-part-selection-block">
-<title
->Usare la selezione a blocchi</title>
-
-<para
->Quando la selezione a blocchi è attiva puoi effettuare <quote
->selezioni verticali</quote
-> nel testo, cioé selezionare colonne ben definite da righe differenti. Questo è comodo ad esempio per lavorare con righe con dati separati da tabulazioni.</para>
-
-<para
->La selezione a blocchi può essere attivata o disattivata tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità selezione a blocchi</guimenuitem
-></menuchoice
->. La scorciatoia di tastiera predefinita è <keycap
->F4</keycap
-></para>
+<title>Usare la selezione a blocchi</title>
+
+<para>Quando la selezione a blocchi è attiva puoi effettuare <quote>selezioni verticali</quote> nel testo, cioé selezionare colonne ben definite da righe differenti. Questo è comodo ad esempio per lavorare con righe con dati separati da tabulazioni.</para>
+
+<para>La selezione a blocchi può essere attivata o disattivata tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modalità selezione a blocchi</guimenuitem></menuchoice>. La scorciatoia di tastiera predefinita è <keycap>F4</keycap></para>
</sect2>
<sect2 id="kate-part-seleciton-overwrite">
-<title
->Usare l'opzione Sovrascrivi selezione</title>
+<title>Usare l'opzione Sovrascrivi selezione</title>
-<para
->Se l'opzione Sovrascrivi selezione è attiva, il testo presente nella selezione verrà sostituito se si scrive o si incolla del testo nella selezione. Se non è attiva il nuovo testo verrà aggiunto alla posizione del cursore di testo.</para>
+<para>Se l'opzione Sovrascrivi selezione è attiva, il testo presente nella selezione verrà sostituito se si scrive o si incolla del testo nella selezione. Se non è attiva il nuovo testo verrà aggiunto alla posizione del cursore di testo.</para>
-<para
->L'opzione Sovrascrivi selezione è attiva come impostazione predefinita.</para>
+<para>L'opzione Sovrascrivi selezione è attiva come impostazione predefinita.</para>
-<para
->Per cambiare l'impostazione di questa opzione, usa la <link linkend="config-dialog-editor-cursor-selection"
->pagina di selezione</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione</link
->.</para>
+<para>Per cambiare l'impostazione di questa opzione, usa la <link linkend="config-dialog-editor-cursor-selection">pagina di selezione</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="kate-part-selection-persistent">
-<title
->Usare la selezione permanente</title>
+<title>Usare la selezione permanente</title>
-<para
->Quando la selezione permanente è attiva, la selezione corrente non verrà annullata se si digitano caratteri o si muove il cursore. Questo vuol dire che puoi spostare il cursore dalla selezione e continuare a digitare.</para>
+<para>Quando la selezione permanente è attiva, la selezione corrente non verrà annullata se si digitano caratteri o si muove il cursore. Questo vuol dire che puoi spostare il cursore dalla selezione e continuare a digitare.</para>
-<para
->La selezione permanente è disattivata come impostazione predefinita.</para>
+<para>La selezione permanente è disattivata come impostazione predefinita.</para>
-<para
->La selezione permanente può essere abilitata tramite la <link linkend="config-dialog-editor-cursor-selection"
->pagina di selezione</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione</link
->.</para>
+<para>La selezione permanente può essere abilitata tramite la <link linkend="config-dialog-editor-cursor-selection">pagina di selezione</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione</link>.</para>
<warning>
-<para
->Se la selezione permanente e Sovrascrivi selezione sono entrambe attive, digitare o incollare del testo quando il cursore di testo è all'interno della selezione farà sì che questa venga annullata e il testo contenuto sostituito.</para>
+<para>Se la selezione permanente e Sovrascrivi selezione sono entrambe attive, digitare o incollare del testo quando il cursore di testo è all'interno della selezione farà sì che questa venga annullata e il testo contenuto sostituito.</para>
</warning>
</sect2>
@@ -379,331 +158,155 @@
<sect1 id="kate-part-copy-and-paste">
-<title
->Copiare ed incollare testo</title>
-
-<para
->Per copiare del testo, selezionalo ed usa la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
->.Inoltre, se si seleziona del testo con il mouse, questo verrà copiato nella selezione di X.</para>
-
-<para
->Per incollare il testo presente negli appunti, usa la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Inoltre il testo selezionato tramite il mouse può essere incollato facendo clic con il pulsante <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse nella posizione desiderata.</para>
+<title>Copiare ed incollare testo</title>
+
+<para>Per copiare del testo, selezionalo ed usa la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>.Inoltre, se si seleziona del testo con il mouse, questo verrà copiato nella selezione di X.</para>
+
+<para>Per incollare il testo presente negli appunti, usa la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Inoltre il testo selezionato tramite il mouse può essere incollato facendo clic con il pulsante <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse nella posizione desiderata.</para>
<tip>
-<para
->Se utilizzi l'ambiente desktop &kde;, puoi riprendere da una qualsiasi applicazione il testo copiato precedentemente tramite l'icona di &klipper; presente nel vassoio di sistema di &kicker;.</para>
+<para>Se utilizzi l'ambiente desktop &kde;, puoi riprendere da una qualsiasi applicazione il testo copiato precedentemente tramite l'icona di &klipper; presente nel vassoio di sistema di &kicker;.</para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="kate-part-find-replace">
-<title
->Trovare e sostituire testo</title>
+<title>Trovare e sostituire testo</title>
<sect2 id="find-replace-dialog">
-<title
->Le finestre di dialogo <guilabel
->Trova testo</guilabel
-> e <guilabel
->Sostituisci testo</guilabel
-></title>
+<title>Le finestre di dialogo <guilabel>Trova testo</guilabel> e <guilabel>Sostituisci testo</guilabel></title>
-<para
->Le finestre di dialogo Trova e Sostituisci testo sono molto simili, con la differenza che quella di sostituzione dà la possibilità di inserire la nuova stringa insieme ad alcune opzioni aggiuntive.</para>
+<para>Le finestre di dialogo Trova e Sostituisci testo sono molto simili, con la differenza che quella di sostituzione dà la possibilità di inserire la nuova stringa insieme ad alcune opzioni aggiuntive.</para>
-<para
->Le finestre di dialogo presentano le seguenti opzioni comuni:</para>
+<para>Le finestre di dialogo presentano le seguenti opzioni comuni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Testo da trovare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui va inserita la stringa di ricerca. L'interpretazione della stringa dipende da alcune delle opzioni descritte più avanti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Testo da trovare</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui va inserita la stringa di ricerca. L'interpretazione della stringa dipende da alcune delle opzioni descritte più avanti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espressione regolare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Espressione regolare</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marcata, la stringa da cercare viene interpretata come un'espressione regolare. Verrà attivato un pulsante per lanciare uno strumento grafico per creare o modificare l'espressione.</para>
-<para
->Vedi la sezione <link linkend="regular-expressions"
->Espressioni regolari</link
-> per maggiori informazioni.</para>
+<para>Se marcata, la stringa da cercare viene interpretata come un'espressione regolare. Verrà attivato un pulsante per lanciare uno strumento grafico per creare o modificare l'espressione.</para>
+<para>Vedi la sezione <link linkend="regular-expressions">Espressioni regolari</link> per maggiori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora maiuscole/minuscole</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ignora maiuscole/minuscole</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se attivo, la ricerca non terrà conto della distinzione tra maiuscole e minuscole.</para>
+<para>Se attivo, la ricerca non terrà conto della distinzione tra maiuscole e minuscole.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Solo parole intere</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Solo parole intere</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marcata, la ricerca avrà successo solo se c'è un delimitatore di parola ad entrambi gli estremi della stringa trovata, intendendo con questo non un carattere alfanumerico - né un carattere visualizzabile o un fine riga.</para>
+<para>Se marcata, la ricerca avrà successo solo se c'è un delimitatore di parola ad entrambi gli estremi della stringa trovata, intendendo con questo non un carattere alfanumerico - né un carattere visualizzabile o un fine riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dal cursore</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dal cursore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marcata, la ricerca partirà dalla posizione del cursore, altrimenti partirà dall'inizio della prima riga del documento.</para>
+<para>Se marcata, la ricerca partirà dalla posizione del cursore, altrimenti partirà dall'inizio della prima riga del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Trova all'indietro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Trova all'indietro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marcata, la ricerca controllerà la prima corrispondenza sopra il punto di partenza, sia esso la posizione del cursore o l'inizio del documento se l'opzione <guilabel
->Dall'inizio</guilabel
-> è attiva.</para>
+<para>Se marcata, la ricerca controllerà la prima corrispondenza sopra il punto di partenza, sia esso la posizione del cursore o l'inizio del documento se l'opzione <guilabel>Dall'inizio</guilabel> è attiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Sostituisci testo</guilabel
-> mette a disposizione alcune opzioni addizionali:</para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Sostituisci testo</guilabel> mette a disposizione alcune opzioni addizionali:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sostituisci con</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui va inserita la stringa di sostituzione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sostituisci con</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui va inserita la stringa di sostituzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Testo selezionato</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Testo selezionato</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione è disabilitata se non è stato selezionato alcun testo o se l'opzione <guilabel
->Chiedi prima di sostituire</guilabel
-> è attiva. Se marcata, tutte le corrispondenze della stringa di ricerca con il testo selezionato verranno rimpiazzate dalla stringa di sostituzione.</para>
+<para>Questa opzione è disabilitata se non è stato selezionato alcun testo o se l'opzione <guilabel>Chiedi prima di sostituire</guilabel> è attiva. Se marcata, tutte le corrispondenze della stringa di ricerca con il testo selezionato verranno rimpiazzate dalla stringa di sostituzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiedi prima di sostituire</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se marcata, una piccola finestra di dialogo ti chiederà cosa fare ogni volta che viene trovata una corrispondenza. Mette a disposizione le seguenti opzioni: <variablelist>
+<term><guilabel>Chiedi prima di sostituire</guilabel></term>
+<listitem><para>Se marcata, una piccola finestra di dialogo ti chiederà cosa fare ogni volta che viene trovata una corrispondenza. Mette a disposizione le seguenti opzioni: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sì</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva questa per rimpiazzare la corrispondenza corrente (selezionata nell'editor).</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Sì</guibutton></term>
+<listitem><para>Attiva questa per rimpiazzare la corrispondenza corrente (selezionata nell'editor).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->No</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Attivare per saltare la corrispondenza corrente e cercarne un'altra.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>No</guibutton></term>
+<listitem><para>Attivare per saltare la corrispondenza corrente e cercarne un'altra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Tutti</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Attivare per non chiedere ulteriormente e sostituire tutte le corrispondenze.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Tutti</guibutton></term>
+<listitem><para>Attivare per non chiedere ulteriormente e sostituire tutte le corrispondenze.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Chiudi</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva questa per saltare la corrispondenza corrente e terminare la ricerca.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Chiudi</guibutton></term>
+<listitem><para>Attiva questa per saltare la corrispondenza corrente e terminare la ricerca.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->Al momento non è possibile impostare una corrispondenza minimale quando si utilizza un'espressione regolare per cercare. Questa funzione verrà aggiunta nelle versioni future di &kate;</para>
+<para>Al momento non è possibile impostare una corrispondenza minimale quando si utilizza un'espressione regolare per cercare. Questa funzione verrà aggiunta nelle versioni future di &kate;</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="finding-text">
-<title
->Trovare del testo</title>
-
-<para
->Per trovare del testo, lancia la finestra di dialogo <guilabel
->Trova testo</guilabel
-> con <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> oppure tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-></menuchoice
->, inserisci la stringa di ricerca, imposta le <link linkend="find-replace-dialog"
->opzioni</link
-> come preferisci e premi <guibutton
->Ok</guibutton
->. Se la ricerca è partita dalla posizione del cursore e non è stata trovata alcuna corrispondenza prima della fine del documento (o dell'inizio se è una ricerca inversa), ti verrà richiesto se ricercare da capo (o dal fondo). </para>
-
-<para
->Se viene trovata una corrispondenza, questa verrà selezionata e la finestra di dialogo <guilabel
->Trova testo</guilabel
-> nascosta, ma niente paura, è facile trovare ulteriori corrispondenze:</para>
-
-<para
->Per cercare la successiva occorrenza nella direzione impostata per la ricerca, utilizza il comando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premi <keycap
->F3</keycap
->.</para>
-
-<para
->Per cercare la successiva occorrenza nella direzione opposta, utilizza il comando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premi <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F3</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->Se non è stata trovata alcuna corrispondenza prima della fine del documento (o dell'inizio se è una ricerca inversa), ti verrà richiesto se ricercare da capo (o dal fondo). </para>
+<title>Trovare del testo</title>
+
+<para>Per trovare del testo, lancia la finestra di dialogo <guilabel>Trova testo</guilabel> con <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> oppure tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem></menuchoice>, inserisci la stringa di ricerca, imposta le <link linkend="find-replace-dialog">opzioni</link> come preferisci e premi <guibutton>Ok</guibutton>. Se la ricerca è partita dalla posizione del cursore e non è stata trovata alcuna corrispondenza prima della fine del documento (o dell'inizio se è una ricerca inversa), ti verrà richiesto se ricercare da capo (o dal fondo). </para>
+
+<para>Se viene trovata una corrispondenza, questa verrà selezionata e la finestra di dialogo <guilabel>Trova testo</guilabel> nascosta, ma niente paura, è facile trovare ulteriori corrispondenze:</para>
+
+<para>Per cercare la successiva occorrenza nella direzione impostata per la ricerca, utilizza il comando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice> o premi <keycap>F3</keycap>.</para>
+
+<para>Per cercare la successiva occorrenza nella direzione opposta, utilizza il comando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem></menuchoice> o premi <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F3</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para>Se non è stata trovata alcuna corrispondenza prima della fine del documento (o dell'inizio se è una ricerca inversa), ti verrà richiesto se ricercare da capo (o dal fondo). </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Sostituire il testo</title>
-
-<para
->Per sostituire del testo, lancia la finestra di dialogo <guilabel
->Sostituisci testo</guilabel
-> tramite il comando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure tramite la scorciatoia di tastiera <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
->, inserisci la stringa di ricerca e opzionalmente una stringa di sostituzione (se questa è vuota, il testo di ogni corrispondenza sarà cancellato), imposta le <link linkend="find-replace-dialog"
->opzioni</link
-> come preferisci e premi <guibutton
->Ok</guibutton
->.</para>
+<title>Sostituire il testo</title>
+
+<para>Per sostituire del testo, lancia la finestra di dialogo <guilabel>Sostituisci testo</guilabel> tramite il comando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem></menuchoice> oppure tramite la scorciatoia di tastiera <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo>, inserisci la stringa di ricerca e opzionalmente una stringa di sostituzione (se questa è vuota, il testo di ogni corrispondenza sarà cancellato), imposta le <link linkend="find-replace-dialog">opzioni</link> come preferisci e premi <guibutton>Ok</guibutton>.</para>
<tip>
-<para
->Se usi un'espressione regolare per trovare il testo da sostituire puoi utilizzare i riferimenti all'indietro per riutilizzare il testo catturato tra parentesi nel sottomodello dell'espressione.</para>
-<para
->Vedi <xref linkend="regular-expressions"/> per maggiori informazioni sull'argomento.</para>
+<para>Se usi un'espressione regolare per trovare il testo da sostituire puoi utilizzare i riferimenti all'indietro per riutilizzare il testo catturato tra parentesi nel sottomodello dell'espressione.</para>
+<para>Vedi <xref linkend="regular-expressions"/> per maggiori informazioni sull'argomento.</para>
</tip>
-<tip
-><para
->Puoi usare i comandi <command
->find</command
->, <command
->replace</command
-> e <command
->ifind</command
-> (ricerca incrementale) dalla <link linkend="advanced-editing-tools-commandline"
->riga di comando</link
->.</para>
+<tip><para>Puoi usare i comandi <command>find</command>, <command>replace</command> e <command>ifind</command> (ricerca incrementale) dalla <link linkend="advanced-editing-tools-commandline">riga di comando</link>.</para>
</tip>
</sect2>
@@ -711,274 +314,140 @@
</sect1>
<sect1 id="kate-part-bookmarks">
-<title
->Usare i segnalibri</title>
+<title>Usare i segnalibri</title>
-<para
->I segnalibri ti consentono di marcare alcune riga per poterle ritrovare successivamente in modo semplice.</para>
+<para>I segnalibri ti consentono di marcare alcune riga per poterle ritrovare successivamente in modo semplice.</para>
-<para
->Puoi impostare o rimuovere un segnalibro in una riga in due modi:</para>
+<para>Puoi impostare o rimuovere un segnalibro in una riga in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->spostando il cursore di inserimento nella riga e usando il comando <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Metti segnalibro</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
->).</para>
+<para>spostando il cursore di inserimento nella riga e usando il comando <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Metti segnalibro</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo>).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->facendo clic sul bordo per le icone in corrispondenza della riga.</para>
+<para>facendo clic sul bordo per le icone in corrispondenza della riga.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->I segnalibri sono raggiungibili dal menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
->.Ognuno di essi è disponibile come voce di menu, etichettata con il numero di riga a cui è associato il segnalibro e i primi caratteri del testo di tale riga. Per spostare il cursore di inserimento all'inizio di una riga con segnalibro, apri il menu e seleziona il segnalibro.</para>
-
-<para
->Per spostarti rapidamente tra i segnalibri o andare al segnalibro successivo/precedente, usa rispettivamente le voci di menu <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-> <keycap
->Pag Giù</keycap
-></keycombo
->) o <menuchoice
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->Pag Su</keycap
-> </keycombo
->).</para>
+<para>I segnalibri sono raggiungibili dal menu <guimenu>Segnalibri</guimenu>.Ognuno di essi è disponibile come voce di menu, etichettata con il numero di riga a cui è associato il segnalibro e i primi caratteri del testo di tale riga. Per spostare il cursore di inserimento all'inizio di una riga con segnalibro, apri il menu e seleziona il segnalibro.</para>
+
+<para>Per spostarti rapidamente tra i segnalibri o andare al segnalibro successivo/precedente, usa rispettivamente le voci di menu <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Successivo</guimenuitem> </menuchoice> (<keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap> <keycap>Pag Giù</keycap></keycombo>) o <menuchoice> <guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Precedente</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Pag Su</keycap> </keycombo>).</para>
</sect1>
<sect1 id="kate-part-auto-wrap">
-<title
->Andare a capo automaticamente</title>
-
-<para
->Questa funzione ti consente di formattare il testo in modo semplice: il testo andrà a capo automaticamente in modo che nessuna riga possa contenere più di un determinato numero di caratteri, a meno che non ci sia una stringa più lunga senza spazi.</para>
-
-<para
->Per attivarla/disattivarla, marca/smarca la casella <guibutton
->A capo automatico</guibutton
-> nella <link linkend="config-dialog-editor-edit"
->pagina di modifica</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione</link
->.</para>
-
-<para
->Per impostare la lunghezza massima di una riga (numero massimo di caratteri per riga) usa l'opzione <link linkend="config-dialog-editor-wrap-words-at"
-><guibutton
->Colonna a cui andare a capo:</guibutton
-></link
-> nella <link linkend="config-dialog-editor-edit"
->pagina di modifica</link
-> della <link linkend="config-dialog"
->finestra di configurazione</link
->.</para>
-
-<para
->Se attivo ha i seguenti effetti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Mentre digiti l'editor automaticamente interrompe la riga dopo l'ultimo carattere separatore presente in posizione precedente al raggiungimento della dimensione massima per la riga.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In fase di caricamento di un documento, l'editor manderà a capo il testo in modo analogo, facendo sì che non ci siano righe più lunghe della massima dimensione consentita se contengono dei caratteri separatori che lo consentono.</para
-></listitem>
+<title>Andare a capo automaticamente</title>
+
+<para>Questa funzione ti consente di formattare il testo in modo semplice: il testo andrà a capo automaticamente in modo che nessuna riga possa contenere più di un determinato numero di caratteri, a meno che non ci sia una stringa più lunga senza spazi.</para>
+
+<para>Per attivarla/disattivarla, marca/smarca la casella <guibutton>A capo automatico</guibutton> nella <link linkend="config-dialog-editor-edit">pagina di modifica</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione</link>.</para>
+
+<para>Per impostare la lunghezza massima di una riga (numero massimo di caratteri per riga) usa l'opzione <link linkend="config-dialog-editor-wrap-words-at"><guibutton>Colonna a cui andare a capo:</guibutton></link> nella <link linkend="config-dialog-editor-edit">pagina di modifica</link> della <link linkend="config-dialog">finestra di configurazione</link>.</para>
+
+<para>Se attivo ha i seguenti effetti: <itemizedlist>
+<listitem><para>Mentre digiti l'editor automaticamente interrompe la riga dopo l'ultimo carattere separatore presente in posizione precedente al raggiungimento della dimensione massima per la riga.</para></listitem>
+<listitem><para>In fase di caricamento di un documento, l'editor manderà a capo il testo in modo analogo, facendo sì che non ci siano righe più lunghe della massima dimensione consentita se contengono dei caratteri separatori che lo consentono.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<note
-><para
->Non c'è modo al momento di impostare l'a capo automatico per tipo di documento, e neppure di abilitarlo o disabilitarlo a livello di documento. Questo problema sarà risolto in una futura versione di &kate;</para
-></note>
+<note><para>Non c'è modo al momento di impostare l'a capo automatico per tipo di documento, e neppure di abilitarlo o disabilitarlo a livello di documento. Questo problema sarà risolto in una futura versione di &kate;</para></note>
</sect1>
<sect1 id="kate-part-autoindent">
-<title
->Usare l'indentazione automatica</title>
-
-<para
->Il componente editor di &kate; supporta differenti modalità di autoindentazione progettate per differenti formati di testo. Puoi scegliere tra le modalità disponibili tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Indentazione</guisubmenu
-></menuchoice
->. Il modulo di autoindentazione mette a disposizione la funzione <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Allinea</guimenuitem
-></menuchoice
-> che ricalcola l'indentazione della riga selezionata o di quella corrente. In questo modo puoi indentare nuovamente il documento selezionando tutto il testo e attivando tale azione.</para>
-
-<para
->Tutte le modalità di indentazione usano le impostazioni relative all'indentazione per il documento corrente.</para>
-
-<tip
-><para
->Puoi impostare tutti i tipi di variabili di configurazione, comprese quelle relative all'indentazione, tramite le <link linkend="config-variables"
->variabili dei documenti</link
-> e i <link linkend="config-dialog-editor-filetypes"
->tipi di file</link
->.</para
-></tip>
+<title>Usare l'indentazione automatica</title>
+
+<para>Il componente editor di &kate; supporta differenti modalità di autoindentazione progettate per differenti formati di testo. Puoi scegliere tra le modalità disponibili tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Indentazione</guisubmenu></menuchoice>. Il modulo di autoindentazione mette a disposizione la funzione <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Allinea</guimenuitem></menuchoice> che ricalcola l'indentazione della riga selezionata o di quella corrente. In questo modo puoi indentare nuovamente il documento selezionando tutto il testo e attivando tale azione.</para>
+
+<para>Tutte le modalità di indentazione usano le impostazioni relative all'indentazione per il documento corrente.</para>
+
+<tip><para>Puoi impostare tutti i tipi di variabili di configurazione, comprese quelle relative all'indentazione, tramite le <link linkend="config-variables">variabili dei documenti</link> e i <link linkend="config-dialog-editor-filetypes">tipi di file</link>.</para></tip>
<variablelist>
-<title
->Modalità di autoindentazione disponibili</title>
+<title>Modalità di autoindentazione disponibili</title>
<varlistentry>
-<term
->Nessuno</term>
-<listitem
-><para
->Questa modalità disabilita completamente l'indentazione.</para>
+<term>Nessuno</term>
+<listitem><para>Questa modalità disabilita completamente l'indentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Normale</term>
-<listitem
-><para
->Questa modalità si limita a mantenere l'indentazione simile a quella della riga precedente con contenuto diverso da spazi e separatori. Puoi combinarne l'utilizzo con quello delle azioni di indentazione e di rimozione dell'indentazione per indentare come meglio credi. </para
-></listitem>
+<term>Normale</term>
+<listitem><para>Questa modalità si limita a mantenere l'indentazione simile a quella della riga precedente con contenuto diverso da spazi e separatori. Puoi combinarne l'utilizzo con quello delle azioni di indentazione e di rimozione dell'indentazione per indentare come meglio credi. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Stile C</term>
-<listitem
-><para
->Un sistema d'indentazione per il linguaggio C ed altri linguaggi analoghi come C++, C#, Java, JavaScript e così via. Questo sistema non funziona per linguaggi di scripting come Perl o PHP.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>Stile C</term>
+<listitem><para>Un sistema d'indentazione per il linguaggio C ed altri linguaggi analoghi come C++, C#, Java, JavaScript e così via. Questo sistema non funziona per linguaggi di scripting come Perl o PHP.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Stile C SS</term>
-<listitem
-><para
->Un sistema d'indentazione alternativo per il linguaggio C ed altri linguaggi simili, con gli stessi vincoli.</para
-></listitem>
+<term>Stile C SS</term>
+<listitem><para>Un sistema d'indentazione alternativo per il linguaggio C ed altri linguaggi simili, con gli stessi vincoli.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Stile Python</term>
-<listitem
-><para
->Un sistema d'indentazione specifico per il linguaggio di scripting Python. </para
-></listitem>
+<term>Stile Python</term>
+<listitem><para>Un sistema d'indentazione specifico per il linguaggio di scripting Python. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->XML</term>
-<listitem
-><para
->Un indentatore automatico molto interessante per XML. Per quanto sia allettante, non cercare di utilizzarlo con dialetti HTML diversi da XHTML, perché fallisce con i tag HTML vecchio stile (tag aperti come ad esempio &lt;br&gt;)</para
-></listitem>
+<term>XML</term>
+<listitem><para>Un indentatore automatico molto interessante per XML. Per quanto sia allettante, non cercare di utilizzarlo con dialetti HTML diversi da XHTML, perché fallisce con i tag HTML vecchio stile (tag aperti come ad esempio &lt;br&gt;)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Indentatore variabile</term>
+<term>Indentatore variabile</term>
<listitem>
<note>
-<para
->L'indentatore variabile è sperimentale, e potrebbe cambiare il suo comportamento o sparire in una prossima versione.</para>
+<para>L'indentatore variabile è sperimentale, e potrebbe cambiare il suo comportamento o sparire in una prossima versione.</para>
</note>
-<para
->L'indentatore variabile è speciale nel senso che può essere configurato tramite le variabili del documento (o la configurazione del tipo di file). Vengono lette le seguenti variabili: <variablelist>
+<para>L'indentatore variabile è speciale nel senso che può essere configurato tramite le variabili del documento (o la configurazione del tipo di file). Vengono lette le seguenti variabili: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->var-indent-indent-after</term>
+<term>var-indent-indent-after</term>
<listitem>
-<para
->Un'espressione regolare che fa sì che una riga sia indentata di una unità, se la prima riga tra le successive non composta di soli spazi bianchi e separatori corrisponde. var-indent-indent: Un'espressione regolare che fa sì che la riga che corrisponde sia indentata di una unità.</para>
+<para>Un'espressione regolare che fa sì che una riga sia indentata di una unità, se la prima riga tra le successive non composta di soli spazi bianchi e separatori corrisponde. var-indent-indent: Un'espressione regolare che fa sì che la riga che corrisponde sia indentata di una unità.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->var-indent-unindent</term>
+<term>var-indent-unindent</term>
<listitem>
-<para
->Un'espressione regolare che fa sì che venga tolta l'indentazione di una unità dalla riga che corrisponde.</para>
+<para>Un'espressione regolare che fa sì che venga tolta l'indentazione di una unità dalla riga che corrisponde.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->var-indent-triggerchars</term>
+<term>var-indent-triggerchars</term>
<listitem>
-<para
->Una lista di caratteri che, se digitati, causa il ricalcolo immediato dell'indentazione.</para>
+<para>Una lista di caratteri che, se digitati, causa il ricalcolo immediato dell'indentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->var-indent-handle-couples</term>
+<term>var-indent-handle-couples</term>
<listitem>
-<para
->Una lista di insiemi di parentesi da gestire. Ogni combinazione di parentesi tonde, quadre o graffe. Ogni tipo di insieme è gestito nel seguente modo: se ve ne sono istanze aperte non corrispondenti nella riga precedente, viene aggiunta un'unità di indentazione; se vi sono delle istanze chiuse non corrispondenti nella riga corrente, viene rimossa un'unità di indentazione.</para>
+<para>Una lista di insiemi di parentesi da gestire. Ogni combinazione di parentesi tonde, quadre o graffe. Ogni tipo di insieme è gestito nel seguente modo: se ve ne sono istanze aperte non corrispondenti nella riga precedente, viene aggiunta un'unità di indentazione; se vi sono delle istanze chiuse non corrispondenti nella riga corrente, viene rimossa un'unità di indentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><literal
->var-indent-couple-attribute</literal
-></term>
+<term><literal>var-indent-couple-attribute</literal></term>
<listitem>
-<para
->Quando vengono cercate coppie aperte/chiuse non corrispondenti, sono considerati solo i caratteri con questo attributo. Il valore deve essere il nome dell'attributo del file di sintassi xml, ad esempio "Symbol". Se non è specificato, verrà usato l'attributo 0 (normalmente 'Normal Text').</para>
+<para>Quando vengono cercate coppie aperte/chiuse non corrispondenti, sono considerati solo i caratteri con questo attributo. Il valore deve essere il nome dell'attributo del file di sintassi xml, ad esempio "Symbol". Se non è specificato, verrà usato l'attributo 0 (normalmente 'Normal Text').</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/plugins.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/plugins.docbook
index 67de00c2bf8..ae809aafd09 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/plugins.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/plugins.docbook
@@ -2,38 +2,17 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Lavorare con i plugin</title>
+<title>Lavorare con i plugin</title>
-<para
->Kate usa due forme diverse di plugin: i plugin per l'applicazione &kate; e i plugin per il componente dell'editor di &kate;. Quest'ultimi sono disponibili per qualsiasi applicazione faccia uso del componente dell'editor, come KDevelop, Quanta, Kile, Kwrite e molte altre. I plug per l'applicazione invece sono specifici per l'applicazione &kate;.</para>
+<para>Kate usa due forme diverse di plugin: i plugin per l'applicazione &kate; e i plugin per il componente dell'editor di &kate;. Quest'ultimi sono disponibili per qualsiasi applicazione faccia uso del componente dell'editor, come KDevelop, Quanta, Kile, Kwrite e molte altre. I plug per l'applicazione invece sono specifici per l'applicazione &kate;.</para>
-<para
->Puoi abilitare entrambi i tipi di plugin nella <link linkend="configuring-kate-configdialog"
->finestra di configurazione</link
->, che fornisce inoltre l'accesso alle opzioni di configurazione aggiuntive per i plugin che le richiedano.</para>
+<para>Puoi abilitare entrambi i tipi di plugin nella <link linkend="configuring-kate-configdialog">finestra di configurazione</link>, che fornisce inoltre l'accesso alle opzioni di configurazione aggiuntive per i plugin che le richiedano.</para>
-<para
->Ci sono vari plugin per diversi scopi disponibili nel modulo tdeaddons e puoi trovarne degli altri cercando nel web. Alcuni di questi sono distribuiti assieme al componente dell'editor. Ad esempio: il completamento parole, i segnalibri automatici, l'inserimento file, i sinonimi, il controllo ortografico e la ricerca incrementale.</para>
+<para>Ci sono vari plugin per diversi scopi disponibili nel modulo tdeaddons e puoi trovarne degli altri cercando nel web. Alcuni di questi sono distribuiti assieme al componente dell'editor. Ad esempio: il completamento parole, i segnalibri automatici, l'inserimento file, i sinonimi, il controllo ortografico e la ricerca incrementale.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/regular-expressions.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/regular-expressions.docbook
index df033ac45b8..541446814be 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/regular-expressions.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kate/regular-expressions.docbook
@@ -1,486 +1,157 @@
<appendix id="regular-expressions">
<appendixinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</appendixinfo>
-<title
->Le espressioni regolari</title>
+<title>Le espressioni regolari</title>
-<synopsis
->Questa appendice contiene un'essenziale introduzione al mondo delle <emphasis
->espressioni regolari</emphasis
->. Documenta le espressioni regolari nella froma disponibile in &kate;, che non è compatibile con quella di perl né con quella disponibile, per esempio, in <command
->grep</command
->.</synopsis>
+<synopsis>Questa appendice contiene un'essenziale introduzione al mondo delle <emphasis>espressioni regolari</emphasis>. Documenta le espressioni regolari nella froma disponibile in &kate;, che non è compatibile con quella di perl né con quella disponibile, per esempio, in <command>grep</command>.</synopsis>
<sect1>
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Le <emphasis
->espressioni regolari</emphasis
-> forniscono un modo di descrivere il contenuto richiesto di una stringa di testo in modo comprensibile dal software, al fine di verificare se una sequenza di testo corrisponde al modello fornito, e, nel caso di applicazioni avanzate, permettono di memorizzare parti del testo corrispondenti.</para>
-
-<para
->Un esempio: diciamo che vuoi cercare nel testo tutti i paragrafi che iniziano per uno dei nomi <quote
->Henrik</quote
-> o <quote
->Pernille</quote
-> seguito da qualche forma del verbo <quote
->say</quote
->.</para>
-
-<para
->Con una ricerca normale, cominceresti con la ricerca del primo nome, <quote
->Henrik</quote
->, magari seguito da <quote
->sa</quote
->, così: <userinput
->Henrik sa</userinput
->, ed esaminando le corrispondenze, dovresti scartare tutte quelle in cui non si trovano all'inizio di un paragrafo, oltre a quelle in cui le parole che iniziano per <quote
->sa</quote
-> non sono né <quote
->says</quote
-> né <quote
->said</quote
->. E tutto ciò dovrà essere ripetuto con l'altro nome...</para>
-
-<para
->Con le espressioni regolari questo compito può essere svolto con una sola ricerca, e con una precisione più elevata.</para>
-
-<para
->Per farlo, le espressioni regolari definiscono regole per esprimere nel dettaglio una generalizzazione di una stringa da confrontare. Il nostro esempio, che potremmo esprimere in questo modo: <quote
->Una riga che inizia con <quote
->Henrik</quote
-> o <quote
->Pernille</quote
-> (forse preceduti da fino a quattro caratteri di spazio o tabulazione) seguiti da un carattere di spaziatura seguito da <quote
->sa</quote
-> e poi o <quote
->ys</quote
-> o <quote
->id</quote
-></quote
->, può essere espresso con la seguente espressione regolare:</para
-> <para
-><userinput
->^[ \t]{0,4}(Henrik|Pernille) sa(ys|id)</userinput
-></para>
-
-<para
->L'esempio appena introdotto dimostra i quattro concetti alla base delle espressioni regolari moderne, cioè:</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Le <emphasis>espressioni regolari</emphasis> forniscono un modo di descrivere il contenuto richiesto di una stringa di testo in modo comprensibile dal software, al fine di verificare se una sequenza di testo corrisponde al modello fornito, e, nel caso di applicazioni avanzate, permettono di memorizzare parti del testo corrispondenti.</para>
+
+<para>Un esempio: diciamo che vuoi cercare nel testo tutti i paragrafi che iniziano per uno dei nomi <quote>Henrik</quote> o <quote>Pernille</quote> seguito da qualche forma del verbo <quote>say</quote>.</para>
+
+<para>Con una ricerca normale, cominceresti con la ricerca del primo nome, <quote>Henrik</quote>, magari seguito da <quote>sa</quote>, così: <userinput>Henrik sa</userinput>, ed esaminando le corrispondenze, dovresti scartare tutte quelle in cui non si trovano all'inizio di un paragrafo, oltre a quelle in cui le parole che iniziano per <quote>sa</quote> non sono né <quote>says</quote> né <quote>said</quote>. E tutto ciò dovrà essere ripetuto con l'altro nome...</para>
+
+<para>Con le espressioni regolari questo compito può essere svolto con una sola ricerca, e con una precisione più elevata.</para>
+
+<para>Per farlo, le espressioni regolari definiscono regole per esprimere nel dettaglio una generalizzazione di una stringa da confrontare. Il nostro esempio, che potremmo esprimere in questo modo: <quote>Una riga che inizia con <quote>Henrik</quote> o <quote>Pernille</quote> (forse preceduti da fino a quattro caratteri di spazio o tabulazione) seguiti da un carattere di spaziatura seguito da <quote>sa</quote> e poi o <quote>ys</quote> o <quote>id</quote></quote>, può essere espresso con la seguente espressione regolare:</para> <para><userinput>^[ \t]{0,4}(Henrik|Pernille) sa(ys|id)</userinput></para>
+
+<para>L'esempio appena introdotto dimostra i quattro concetti alla base delle espressioni regolari moderne, cioè:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->I modelli</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le asserzioni</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I quantificatori</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I riferimenti all'indietro</para
-></listitem>
+<listitem><para>I modelli</para></listitem>
+<listitem><para>Le asserzioni</para></listitem>
+<listitem><para>I quantificatori</para></listitem>
+<listitem><para>I riferimenti all'indietro</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il carattere di accento circonflesso (<literal
->^</literal
->) che appare all'inizio dell'espressione è un'asserzione, che è vera solo se il resto della stringa da confrontare è all'inizio di una riga.</para>
-
-<para
->Le stringhe <literal
->[ \t]</literal
-> e <literal
->(Henrik|Pernille) sa(ys|id)</literal
-> sono modelli. Il primo è una <emphasis
->classe di caratteri</emphasis
-> che corrisponde un carattere di spazio o di tabulazione (orizzontale); l'altro modello contiene prima un sotto-modello che corrisponde a <literal
->Henrik</literal
-> <emphasis
->o</emphasis
-> <literal
->Pernille</literal
->, poi un gruppo di caratteri che corrisponde letteralmente a <literal
-> sa</literal
-> ed infine un sotto-modello che corrisponde a <literal
->ys</literal
-> <emphasis
->o</emphasis
-> <literal
->id</literal
-></para>
-
-<para
->La sequenza <literal
->{0,4}</literal
-> è un quantificatore che indica <quote
->da zero a quattro ripetizioni dell'espressione precedente</quote
->.</para>
-
-<para
->Poiché il software per le espressioni regolari che gestisce il concetto di <emphasis
->riferimento all'indietro</emphasis
-> salva l'intera sequenza di caratteri che corrisponde al modello, oltre ai sottomodelli racchiusi fra parentesi, se ci fosse modo di accedere a tali riferimenti, potremmo mettere le mani sull'intero testo corrispondente al modello (in caso di ricerca di un'espressione regolare in un editor di testo, la corrispondenza è indicata come selezionata) oppure il nome trovato, o l'ultima parte del verbo.</para>
-
-<para
->Nell'insieme, l'espressione corrisponderà a quello che vogliamo, e solo a quello.</para>
-
-<para
->Le sezioni seguenti descriveranno in dettaglio come costruire e usare i modelli, le classi di caratteri, le asserzioni, i quantificatori ed i riferimenti all'indietro, e la sezione finale fornirà qualche utile esempio.</para>
+<para>Il carattere di accento circonflesso (<literal>^</literal>) che appare all'inizio dell'espressione è un'asserzione, che è vera solo se il resto della stringa da confrontare è all'inizio di una riga.</para>
+
+<para>Le stringhe <literal>[ \t]</literal> e <literal>(Henrik|Pernille) sa(ys|id)</literal> sono modelli. Il primo è una <emphasis>classe di caratteri</emphasis> che corrisponde un carattere di spazio o di tabulazione (orizzontale); l'altro modello contiene prima un sotto-modello che corrisponde a <literal>Henrik</literal> <emphasis>o</emphasis> <literal>Pernille</literal>, poi un gruppo di caratteri che corrisponde letteralmente a <literal> sa</literal> ed infine un sotto-modello che corrisponde a <literal>ys</literal> <emphasis>o</emphasis> <literal>id</literal></para>
+
+<para>La sequenza <literal>{0,4}</literal> è un quantificatore che indica <quote>da zero a quattro ripetizioni dell'espressione precedente</quote>.</para>
+
+<para>Poiché il software per le espressioni regolari che gestisce il concetto di <emphasis>riferimento all'indietro</emphasis> salva l'intera sequenza di caratteri che corrisponde al modello, oltre ai sottomodelli racchiusi fra parentesi, se ci fosse modo di accedere a tali riferimenti, potremmo mettere le mani sull'intero testo corrispondente al modello (in caso di ricerca di un'espressione regolare in un editor di testo, la corrispondenza è indicata come selezionata) oppure il nome trovato, o l'ultima parte del verbo.</para>
+
+<para>Nell'insieme, l'espressione corrisponderà a quello che vogliamo, e solo a quello.</para>
+
+<para>Le sezioni seguenti descriveranno in dettaglio come costruire e usare i modelli, le classi di caratteri, le asserzioni, i quantificatori ed i riferimenti all'indietro, e la sezione finale fornirà qualche utile esempio.</para>
</sect1>
<sect1 id="regex-patterns">
-<title
->I modelli</title>
+<title>I modelli</title>
-<para
->I modelli consistono di sequenze di caratteri letterali e di classi di caratteri. I modelli possono contenere sotto-modelli, che sono modelli racchiusi fra parentesi.</para>
+<para>I modelli consistono di sequenze di caratteri letterali e di classi di caratteri. I modelli possono contenere sotto-modelli, che sono modelli racchiusi fra parentesi.</para>
<sect2>
-<title
->I caratteri speciali</title>
+<title>I caratteri speciali</title>
-<para
->Nei modelli così come nelle classi di caratteri, alcuni caratteri hanno un significato speciale. Perché corrispondano letteralmente ad uno di questi caratteri bisogna indicarne l'interpretazione letterale al software di gestione delle espressioni regolari.</para>
+<para>Nei modelli così come nelle classi di caratteri, alcuni caratteri hanno un significato speciale. Perché corrispondano letteralmente ad uno di questi caratteri bisogna indicarne l'interpretazione letterale al software di gestione delle espressioni regolari.</para>
-<para
->Ciò si fa inserendo come prefisso del carattere una barra inversa (<literal
->\</literal
->).</para>
+<para>Ciò si fa inserendo come prefisso del carattere una barra inversa (<literal>\</literal>).</para>
-<para
->Il software di gestione delle espressioni regolari ignora in silenzio l'uso di un carattere di escape prima di un carattere senza particolari significati, quindi se viene anteposto, ad esempio, a <quote
->j</quote
-> (<userinput
->\j</userinput
->) non è dannoso. Se hai dei dubbi sul fatto che un dato carattere possa avere significati speciali, puoi anteporvi il carattere di escape per sicurezza.</para>
+<para>Il software di gestione delle espressioni regolari ignora in silenzio l'uso di un carattere di escape prima di un carattere senza particolari significati, quindi se viene anteposto, ad esempio, a <quote>j</quote> (<userinput>\j</userinput>) non è dannoso. Se hai dei dubbi sul fatto che un dato carattere possa avere significati speciali, puoi anteporvi il carattere di escape per sicurezza.</para>
-<para
->Per inserire un carattere di barra inversa devi ripetere il carattere stesso, scrivendo <userinput
->\\</userinput
->.</para>
+<para>Per inserire un carattere di barra inversa devi ripetere il carattere stesso, scrivendo <userinput>\\</userinput>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Classi di caratteri e abbreviazioni</title>
-
-<para
->Una <emphasis
->classe di caratteri</emphasis
-> è un'espressione regolare che corrisponde ad uno di un gruppo di caratteri particolare. Nelle espressioni regolari, le classi di caratteri sono definite inserendo i caratteri legali per la classe fra parentesi quadre, <literal
->[]</literal
->, o usando una delle classi predefinite descritte più avanti.</para>
-
-<para
->Classi di caratteri semplici contengono solo uno o più caratteri letterali, come ad esempio <userinput
->[abc]</userinput
-> (che corrisponde ad una delle lettere <quote
->a</quote
->, <quote
->b</quote
-> o <quote
->c</quote
->) o <userinput
->[0123456789]</userinput
-> (che corrisponde ad una delle cifre decimali).</para>
-
-<para
->Poiché le lettere e i numeri hanno un ordine logico, puoi abbreviare le definizioni delle classi che li contengono specificando degli intervalli: <userinput
->[a-c]</userinput
-> è equivalente a <userinput
->[abc] e </userinput
->[0-9] equivale a scrivere <userinput
->[0123456789]</userinput
->. Sono ammesse anche le combinazioni di questi costrutti, ad esempio, <userinput
->[a-fynot1-38]</userinput
-> corrisponde ad un carattere fra <quote
->a</quote
->, <quote
->b</quote
->, <quote
->c</quote
->, <quote
->d</quote
->, <quote
->e</quote
->, <quote
->f</quote
->, <quote
->y</quote
->, <quote
->n</quote
->, <quote
->o</quote
->, <quote
->t</quote
->, <quote
->1</quote
->, <quote
->2</quote
->,<quote
->3</quote
-> e <quote
->8</quote
->.</para>
-
-<para
->Poiché le lettere maiuscole vengono distinte da quelle minuscole, per creare una classe di caratteri che corrisponda ad <quote
->a</quote
-> o <quote
->b</quote
-> senza distinguere fra maiuscole e minuscole devi scrivere <userinput
->[aAbB]</userinput
->.</para>
-
-<para
->È anche possibile creare una classe di caratteri <quote
->negativa</quote
->, che corrisponde dove un qualunque carattere tranne quelli elencati è presente. Per far ciò inserisci un carattere di accento circonflesso <quote
->^</quote
-> all'inizio della classe: </para>
-
-<para
-><userinput
->[^abc]</userinput
-> corrisponderà ad un carattere qualsiasi <emphasis
->che non sia</emphasis
-> <quote
->a</quote
->, <quote
->b</quote
-> o <quote
->c</quote
->.</para>
-
-<para
->Oltre ai caratteri letterali sono definite alcune abbreviazioni che rendono la vita un po' più semplice: <variablelist>
+<title>Classi di caratteri e abbreviazioni</title>
+
+<para>Una <emphasis>classe di caratteri</emphasis> è un'espressione regolare che corrisponde ad uno di un gruppo di caratteri particolare. Nelle espressioni regolari, le classi di caratteri sono definite inserendo i caratteri legali per la classe fra parentesi quadre, <literal>[]</literal>, o usando una delle classi predefinite descritte più avanti.</para>
+
+<para>Classi di caratteri semplici contengono solo uno o più caratteri letterali, come ad esempio <userinput>[abc]</userinput> (che corrisponde ad una delle lettere <quote>a</quote>, <quote>b</quote> o <quote>c</quote>) o <userinput>[0123456789]</userinput> (che corrisponde ad una delle cifre decimali).</para>
+
+<para>Poiché le lettere e i numeri hanno un ordine logico, puoi abbreviare le definizioni delle classi che li contengono specificando degli intervalli: <userinput>[a-c]</userinput> è equivalente a <userinput>[abc] e </userinput>[0-9] equivale a scrivere <userinput>[0123456789]</userinput>. Sono ammesse anche le combinazioni di questi costrutti, ad esempio, <userinput>[a-fynot1-38]</userinput> corrisponde ad un carattere fra <quote>a</quote>, <quote>b</quote>, <quote>c</quote>, <quote>d</quote>, <quote>e</quote>, <quote>f</quote>, <quote>y</quote>, <quote>n</quote>, <quote>o</quote>, <quote>t</quote>, <quote>1</quote>, <quote>2</quote>,<quote>3</quote> e <quote>8</quote>.</para>
+
+<para>Poiché le lettere maiuscole vengono distinte da quelle minuscole, per creare una classe di caratteri che corrisponda ad <quote>a</quote> o <quote>b</quote> senza distinguere fra maiuscole e minuscole devi scrivere <userinput>[aAbB]</userinput>.</para>
+
+<para>È anche possibile creare una classe di caratteri <quote>negativa</quote>, che corrisponde dove un qualunque carattere tranne quelli elencati è presente. Per far ciò inserisci un carattere di accento circonflesso <quote>^</quote> all'inizio della classe: </para>
+
+<para><userinput>[^abc]</userinput> corrisponderà ad un carattere qualsiasi <emphasis>che non sia</emphasis> <quote>a</quote>, <quote>b</quote> o <quote>c</quote>.</para>
+
+<para>Oltre ai caratteri letterali sono definite alcune abbreviazioni che rendono la vita un po' più semplice: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\a</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo corrisponde al carattere <quote
->campanella</quote
-> <acronym
->ASCII</acronym
-> (BEL, 0x07).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\a</userinput></term>
+<listitem><para>Questo corrisponde al carattere <quote>campanella</quote> <acronym>ASCII</acronym> (BEL, 0x07).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\f</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde al carattere di avanzamento carta <acronym
->ASCII</acronym
-> (FF, 0x0C).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\f</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde al carattere di avanzamento carta <acronym>ASCII</acronym> (FF, 0x0C).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\n</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde al carattere <acronym
->ASCII</acronym
-> di avanzamento riga (LF, 0x0A, newline in Unix).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\n</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde al carattere <acronym>ASCII</acronym> di avanzamento riga (LF, 0x0A, newline in Unix).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\r</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde al carattere <acronym
->ASCII</acronym
-> ritorno carrello (CR, 0x0D).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\r</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde al carattere <acronym>ASCII</acronym> ritorno carrello (CR, 0x0D).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\t</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un carattere <acronym
->ASCII</acronym
-> di tabulazione orizzontale (HT, 0x09).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\t</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un carattere <acronym>ASCII</acronym> di tabulazione orizzontale (HT, 0x09).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\v</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un carattere <acronym
->ASCII</acronym
-> di tabulazione verticale (VT, 0x0B).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\v</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un carattere <acronym>ASCII</acronym> di tabulazione verticale (VT, 0x0B).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\xhhhh</userinput
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Questo corrisponde ad un carattere Unicode che ha la rappresentazione esadecimale hhhh (tra 0x0000 e 0xFFFF). \Oooo (&ie; \zero ooo) corrisponde al carattere <acronym
->ASCII</acronym
->/Latin-1 rappresentato dal numero ottale 000 (compreso tra 0 e 0377).</para
-></listitem>
+<term><userinput>\xhhhh</userinput></term>
+
+<listitem><para>Questo corrisponde ad un carattere Unicode che ha la rappresentazione esadecimale hhhh (tra 0x0000 e 0xFFFF). \Oooo (&ie; \zero ooo) corrisponde al carattere <acronym>ASCII</acronym>/Latin-1 rappresentato dal numero ottale 000 (compreso tra 0 e 0377).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->.</userinput
-> (punto)</term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un carattere qualsiasi (anche ad un <quote
->nuova riga</quote
->).</para
-></listitem>
+<term><userinput>.</userinput> (punto)</term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un carattere qualsiasi (anche ad un <quote>nuova riga</quote>).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\d</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo corrisponde ad una cifra decimale. È lo stesso di <literal
->[0-9]</literal
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>\d</userinput></term>
+<listitem><para>Questo corrisponde ad una cifra decimale. È lo stesso di <literal>[0-9]</literal></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\D</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un carattere non numerico. Equivale a <literal
->[^0-9]</literal
-> o <literal
->[^\d]</literal
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>\D</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un carattere non numerico. Equivale a <literal>[^0-9]</literal> o <literal>[^\d]</literal></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\s</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un carattere di spaziatura. Equivale a <literal
->[ \t\n\r]</literal
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>\s</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un carattere di spaziatura. Equivale a <literal>[ \t\n\r]</literal></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\S</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un carattere che non è di spaziatura. Equivale a <literal
->[^ \t\n\r]</literal
-> ed è uguale a <literal
->[^\s]</literal
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>\S</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un carattere che non è di spaziatura. Equivale a <literal>[^ \t\n\r]</literal> ed è uguale a <literal>[^\s]</literal></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\w</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un <quote
->carattere di parola</quote
-> - in questo caso a qualsiasi lettera o numero. Nota che il carattere di sottolineatura (<literal
->_</literal
->) non viene considerato un carattere di parola, come succede nelle espressioni regolari di perl. È uguale a <literal
->[a-zA-Z0-9]</literal
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>\w</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un <quote>carattere di parola</quote> - in questo caso a qualsiasi lettera o numero. Nota che il carattere di sottolineatura (<literal>_</literal>) non viene considerato un carattere di parola, come succede nelle espressioni regolari di perl. È uguale a <literal>[a-zA-Z0-9]</literal></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\W</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad un <quote
->carattere di non-parola</quote
-> - qualsiasi carattere che non sia una lettera o un numero. Equivale a <literal
->[^a-zA-Z0-9]</literal
-> o a <literal
->[^\w]</literal
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>\W</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad un <quote>carattere di non-parola</quote> - qualsiasi carattere che non sia una lettera o un numero. Equivale a <literal>[^a-zA-Z0-9]</literal> o a <literal>[^\w]</literal></para></listitem>
</varlistentry>
@@ -488,71 +159,31 @@
</para>
-<para
->Le classi abbreviate possono essere inserite all'interno di classi personalizzate, ad esempio per richiedere la corrispondenza di n carattere di parola, di uno spazio o di un punto, puoi scrivere <userinput
->[\w \.]</userinput
-></para
->
+<para>Le classi abbreviate possono essere inserite all'interno di classi personalizzate, ad esempio per richiedere la corrispondenza di n carattere di parola, di uno spazio o di un punto, puoi scrivere <userinput>[\w \.]</userinput></para>
-<note
-> <para
->La notazione POSIX per le classi, <userinput
->[:&lt;nomeclasse&gt;]</userinput
-> non è al momento supportata.</para
-> </note>
+<note> <para>La notazione POSIX per le classi, <userinput>[:&lt;nomeclasse&gt;]</userinput> non è al momento supportata.</para> </note>
<sect3>
-<title
->Caratteri con un significato speciale all'interno delle classi di caratteri</title>
+<title>Caratteri con un significato speciale all'interno delle classi di caratteri</title>
-<para
->I seguenti caratteri hanno un significato particolare all'interno del costrutto <quote
->[]</quote
-> delle classi di caratteri, e devono essere preceduti dal carattere di escape per essere inclusi letteralmente in una classe:</para>
+<para>I seguenti caratteri hanno un significato particolare all'interno del costrutto <quote>[]</quote> delle classi di caratteri, e devono essere preceduti dal carattere di escape per essere inclusi letteralmente in una classe:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->]</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Termina la classe di caratteri. Deve essere preceduto dal carattere di escape a meno che non sia esattamente il primo della classe (può seguire un carattere <quote
->^</quote
->, che indica la negazione della classe)</para
-></listitem>
+<term><userinput>]</userinput></term>
+<listitem><para>Termina la classe di caratteri. Deve essere preceduto dal carattere di escape a meno che non sia esattamente il primo della classe (può seguire un carattere <quote>^</quote>, che indica la negazione della classe)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->^</userinput
-> (simbolo di accento circonflesso)</term>
-<listitem
-><para
->Denota una classe negativa, se è il primo carattere. Deve essere preceduto dal carattere di escape se deve corrispondere letteralmente se è il primo carattere della classe.</para
-></listitem
->
+<term><userinput>^</userinput> (simbolo di accento circonflesso)</term>
+<listitem><para>Denota una classe negativa, se è il primo carattere. Deve essere preceduto dal carattere di escape se deve corrispondere letteralmente se è il primo carattere della classe.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->-</userinput
-> (trattino)</term>
-<listitem
-><para
->Denota un intervallo logico di caratteri. Deve sempre essere preceduto dal carattere di escape per essere interpretato alla lettera in una classe di caratteri.</para
-></listitem>
+<term><userinput>-</userinput> (trattino)</term>
+<listitem><para>Denota un intervallo logico di caratteri. Deve sempre essere preceduto dal carattere di escape per essere interpretato alla lettera in una classe di caratteri.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\</userinput
-> (barra inversa)</term>
-<listitem
-><para
->Il carattere di escape. Deve sempre essere raddoppiato per essere interpretato letteralmente.</para
-></listitem>
+<term><userinput>\</userinput> (barra inversa)</term>
+<listitem><para>Il carattere di escape. Deve sempre essere raddoppiato per essere interpretato letteralmente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -563,240 +194,110 @@
<sect2>
-<title
->Alternative: corrispondenza del tipo <quote
->uno fra</quote
-></title>
-
-<para
->Se vuoi controllare se il testo corrisponde ad uno fra una serie di modelli alternativi, puoi separare ciascuna alternativa con un carattere <literal
->|</literal
-> (barra verticale).</para>
-
-<para
->Ad esempio, per trovare uno fra <quote
->John</quote
-> ed <quote
->Harry</quote
->, devi usare l'espressione <userinput
->John|Harry</userinput
->.</para>
+<title>Alternative: corrispondenza del tipo <quote>uno fra</quote></title>
+
+<para>Se vuoi controllare se il testo corrisponde ad uno fra una serie di modelli alternativi, puoi separare ciascuna alternativa con un carattere <literal>|</literal> (barra verticale).</para>
+
+<para>Ad esempio, per trovare uno fra <quote>John</quote> ed <quote>Harry</quote>, devi usare l'espressione <userinput>John|Harry</userinput>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->I sotto-modelli</title>
+<title>I sotto-modelli</title>
-<para
->I <emphasis
->sotto-modelli</emphasis
-> sono modelli racchiusi fra parentesi, ed hanno molti usi nel mondo delle espressioni regolari.</para>
+<para>I <emphasis>sotto-modelli</emphasis> sono modelli racchiusi fra parentesi, ed hanno molti usi nel mondo delle espressioni regolari.</para>
<sect3>
-<title
->Specificare delle alternative</title>
-
-<para
->Puoi usare un sotto-modello per raggruppare un insieme di alternative all'interno di un modello più grande. Le alternative sono separate dal carattere <quote
->|</quote
-> (barra verticale).</para>
-
-<para
->Ad esempio per cercare una parola fra <quote
->int</quote
->, <quote
->float</quote
-> e <quote
->double</quote
->, puoi usare il modello <userinput
->int|float|double</userinput
->. Se vuoi trovare la parole solo se è seguita da un po' di spazi e delle lettere, inserisci le alternative in un sotto-modello: <userinput
->(int|float|double)\s+\w+</userinput
->.</para>
+<title>Specificare delle alternative</title>
+
+<para>Puoi usare un sotto-modello per raggruppare un insieme di alternative all'interno di un modello più grande. Le alternative sono separate dal carattere <quote>|</quote> (barra verticale).</para>
+
+<para>Ad esempio per cercare una parola fra <quote>int</quote>, <quote>float</quote> e <quote>double</quote>, puoi usare il modello <userinput>int|float|double</userinput>. Se vuoi trovare la parole solo se è seguita da un po' di spazi e delle lettere, inserisci le alternative in un sotto-modello: <userinput>(int|float|double)\s+\w+</userinput>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Cattura del testo corrispondente (riferimenti all'indietro)</title>
-
-<para
->Se vuoi usare un riferimento all'indietro, usa un sotto-modello per fare in modo che la sezione che ti interessa del modello sia ricordata.</para>
-
-<para
->Per esempio, se vuoi trovare due ripetizioni della stessa parola separate da una virgola ed eventualmente da qualche spazio bianco, puoi scrivere <userinput
->(\w+),\s*\1</userinput
->. Il sottomodello <userinput
->\w+</userinput
-> troverà una sequenza di caratteri di parola, e l'intera espressione corrisponderà se gli stessi caratteri saranno seguiti da una virgola, zero o più caratteri di spaziatura, e da un'identica sequenza di caratteri di parola (La stringa <literal
->\1</literal
-> si riferisce al <emphasis
->primo sottomodello racchiuso fra parentesi</emphasis
->).</para>
-
-<!-- <para
->See also <link linkend="backreferences"
->Back references</link
->.</para
-> -->
+<title>Cattura del testo corrispondente (riferimenti all'indietro)</title>
+
+<para>Se vuoi usare un riferimento all'indietro, usa un sotto-modello per fare in modo che la sezione che ti interessa del modello sia ricordata.</para>
+
+<para>Per esempio, se vuoi trovare due ripetizioni della stessa parola separate da una virgola ed eventualmente da qualche spazio bianco, puoi scrivere <userinput>(\w+),\s*\1</userinput>. Il sottomodello <userinput>\w+</userinput> troverà una sequenza di caratteri di parola, e l'intera espressione corrisponderà se gli stessi caratteri saranno seguiti da una virgola, zero o più caratteri di spaziatura, e da un'identica sequenza di caratteri di parola (La stringa <literal>\1</literal> si riferisce al <emphasis>primo sottomodello racchiuso fra parentesi</emphasis>).</para>
+
+<!-- <para>See also <link linkend="backreferences">Back references</link>.</para> -->
</sect3>
<sect3 id="lookahead-assertions">
-<title
->Asserzioni di lookahead</title>
-
-<para
->Un'asserzione di lookahead è un sotto-modello che inizia con <literal
->?=</literal
-> o <literal
->?!</literal
->.</para>
-
-<para
->Per esempio per trovare la stringa letterale <quote
->Bill</quote
-> ma solo se non è seguita da <quote
-> Gates</quote
->, puoi usare questa espressione: <userinput
->Bill(?! Gates)</userinput
->. Verrà trovato <quote
->Bill Clinton</quote
-> ed anche <quote
->Billy the kid</quote
->, ma verranno ignorate silenziosamente le altre corrispondenze.)</para>
-
-<para
->I sotto-modelli usati per le asserzioni non sono catturati.</para>
-
-<para
->Vedi anche <link linkend="assertions"
->Le asserzioni</link
-></para>
+<title>Asserzioni di lookahead</title>
+
+<para>Un'asserzione di lookahead è un sotto-modello che inizia con <literal>?=</literal> o <literal>?!</literal>.</para>
+
+<para>Per esempio per trovare la stringa letterale <quote>Bill</quote> ma solo se non è seguita da <quote> Gates</quote>, puoi usare questa espressione: <userinput>Bill(?! Gates)</userinput>. Verrà trovato <quote>Bill Clinton</quote> ed anche <quote>Billy the kid</quote>, ma verranno ignorate silenziosamente le altre corrispondenze.)</para>
+
+<para>I sotto-modelli usati per le asserzioni non sono catturati.</para>
+
+<para>Vedi anche <link linkend="assertions">Le asserzioni</link></para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="special-characters-in-patterns">
-<title
->Caratteri con un significato speciali in un modello</title>
+<title>Caratteri con un significato speciali in un modello</title>
-<para
->I seguenti caratteri hanno un significato all'interno di un modello, e devi farli precedere da un carattere di escape se devi controllarne la presenza letterale: <variablelist>
+<para>I seguenti caratteri hanno un significato all'interno di un modello, e devi farli precedere da un carattere di escape se devi controllarne la presenza letterale: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\</userinput
-> (barra inversa)</term>
-<listitem
-><para
->Il carattere di escape.</para
-></listitem>
+<term><userinput>\</userinput> (barra inversa)</term>
+<listitem><para>Il carattere di escape.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->^</userinput
-> (simbolo di accento circonflesso)</term>
-<listitem
-><para
->Asserisce l'inizio della stringa.</para
-></listitem>
+<term><userinput>^</userinput> (simbolo di accento circonflesso)</term>
+<listitem><para>Asserisce l'inizio della stringa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->$</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Asserisce la fine della stringa.</para
-></listitem>
+<term><userinput>$</userinput></term>
+<listitem><para>Asserisce la fine della stringa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->()</userinput
-> (parentesi aperta e chiusa)</term>
-<listitem
-><para
->Denotano un sotto-modello.</para
-></listitem>
+<term><userinput>()</userinput> (parentesi aperta e chiusa)</term>
+<listitem><para>Denotano un sotto-modello.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->{}</userinput
-> (parentesi graffe aperta e chiusa)</term>
-<listitem
-><para
->Denotano quantificatori numerici.</para
-></listitem>
+<term><userinput>{}</userinput> (parentesi graffe aperta e chiusa)</term>
+<listitem><para>Denotano quantificatori numerici.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->[]</userinput
-> (parentesi quadre aperta e chiusa)</term>
-<listitem
-><para
->Denotano classi di caratteri.</para
-></listitem>
+<term><userinput>[]</userinput> (parentesi quadre aperta e chiusa)</term>
+<listitem><para>Denotano classi di caratteri.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->|</userinput
-> (barra verticale)</term>
-<listitem
-><para
->OR logico. Separa le alternative.</para
-></listitem>
+<term><userinput>|</userinput> (barra verticale)</term>
+<listitem><para>OR logico. Separa le alternative.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->+</userinput
-> (segno più)</term>
-<listitem
-><para
->Quantificatore, uno o più.</para
-></listitem>
+<term><userinput>+</userinput> (segno più)</term>
+<listitem><para>Quantificatore, uno o più.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->*</userinput
-> (asterisco)</term>
-<listitem
-><para
->Quantificatore, zero o più.</para
-></listitem>
+<term><userinput>*</userinput> (asterisco)</term>
+<listitem><para>Quantificatore, zero o più.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->?</userinput
-> (punto interrogativo)</term>
-<listitem
-><para
->Carattere facoltativo. Può essere interpretato come un quantificatore, zero o uno.</para
-></listitem>
+<term><userinput>?</userinput> (punto interrogativo)</term>
+<listitem><para>Carattere facoltativo. Può essere interpretato come un quantificatore, zero o uno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -808,125 +309,58 @@
</sect1>
<sect1 id="quantifiers">
-<title
->Quantificatori</title>
-
-<para
->I <emphasis
->quantificatori</emphasis
-> permettono a un'espressione regolare di corrispondere ad un numero specificato di caratteri o di caratteri di una classe, o di sotto-modelli.</para>
-
-<para
->I quantificatori sono racchiusi da parentesi graffe (<literal
->{</literal
-> e <literal
->}</literal
->) ed hanno la forma generale <literal
->{[ripetizioni-minime][,[ripetizioni-massime]]}</literal
-> </para>
-
-<para
->L'uso è spiegato meglio con degli esempi: <variablelist>
+<title>Quantificatori</title>
+
+<para>I <emphasis>quantificatori</emphasis> permettono a un'espressione regolare di corrispondere ad un numero specificato di caratteri o di caratteri di una classe, o di sotto-modelli.</para>
+
+<para>I quantificatori sono racchiusi da parentesi graffe (<literal>{</literal> e <literal>}</literal>) ed hanno la forma generale <literal>{[ripetizioni-minime][,[ripetizioni-massime]]}</literal> </para>
+
+<para>L'uso è spiegato meglio con degli esempi: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->{1}</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Esattamente una ripetizione</para
-></listitem>
+<term><userinput>{1}</userinput></term>
+<listitem><para>Esattamente una ripetizione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->{0,1}</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Zero o una ripetizione</para
-></listitem>
+<term><userinput>{0,1}</userinput></term>
+<listitem><para>Zero o una ripetizione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->{,1}</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->La stessa cosa, ma con meno lavoro...</para
-></listitem>
+<term><userinput>{,1}</userinput></term>
+<listitem><para>La stessa cosa, ma con meno lavoro...</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->{5,10}</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Almeno cinque ripetizioni, ma meno di dieci.</para
-></listitem>
+<term><userinput>{5,10}</userinput></term>
+<listitem><para>Almeno cinque ripetizioni, ma meno di dieci.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->{5,}</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Almeno cinque ripetizioni, nessun massimo.</para
-></listitem>
+<term><userinput>{5,}</userinput></term>
+<listitem><para>Almeno cinque ripetizioni, nessun massimo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Inoltre esistono alcune abbreviazioni: <variablelist>
+<para>Inoltre esistono alcune abbreviazioni: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->*</userinput
-> (asterisco)</term>
-<listitem
-><para
->simile a <literal
->{0,}</literal
->, trova un numero qualsiasi di ripetizioni.</para
-></listitem>
+<term><userinput>*</userinput> (asterisco)</term>
+<listitem><para>simile a <literal>{0,}</literal>, trova un numero qualsiasi di ripetizioni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->+</userinput
-> (segno più)</term>
-<listitem
-><para
->simile a <literal
->{1,}</literal
->, almeno una presenza.</para
-></listitem>
+<term><userinput>+</userinput> (segno più)</term>
+<listitem><para>simile a <literal>{1,}</literal>, almeno una presenza.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->?</userinput
-> (punto interrogativo)</term>
-<listitem
-><para
->simile a <literal
->{0,1}</literal
->, presente al massimo una volta.</para
-></listitem>
+<term><userinput>?</userinput> (punto interrogativo)</term>
+<listitem><para>simile a <literal>{0,1}</literal>, presente al massimo una volta.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -935,98 +369,39 @@
<sect2>
-<title
->Ingordigia</title>
+<title>Ingordigia</title>
-<para
->Quando si usano quantificatori senza massimo, le espressioni regolari cercano normalmente di adattarsi all'estensione più lunga di caratteri della stringa esaminata, comportamento normalmente noto come <emphasis
->ingordigia</emphasis
->.</para>
+<para>Quando si usano quantificatori senza massimo, le espressioni regolari cercano normalmente di adattarsi all'estensione più lunga di caratteri della stringa esaminata, comportamento normalmente noto come <emphasis>ingordigia</emphasis>.</para>
-<para
->IL software per le espressioni regolari moderno fornisce dei metodi per <quote
->eliminare l'ingordigia</quote
->, sebbene in un ambiente grafico dipende dall'interfaccia il metodo di accesso a questa funzione. Per esempio una finestra di ricerca che permette l'uso di espressioni regolari, potrebbe avere una casella marcata <quote
->Corrispondenza minimale</quote
->, e dovrebbe indicare se l'ingordigia è il comportamento predefinito.</para>
+<para>IL software per le espressioni regolari moderno fornisce dei metodi per <quote>eliminare l'ingordigia</quote>, sebbene in un ambiente grafico dipende dall'interfaccia il metodo di accesso a questa funzione. Per esempio una finestra di ricerca che permette l'uso di espressioni regolari, potrebbe avere una casella marcata <quote>Corrispondenza minimale</quote>, e dovrebbe indicare se l'ingordigia è il comportamento predefinito.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Esempi in contesto</title>
+<title>Esempi in contesto</title>
-<para
->Ecco alcuni esempi che usano quantificatori</para>
+<para>Ecco alcuni esempi che usano quantificatori</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->^\d{4,5}\s</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ai numeri in <quote
->1234 vai</quote
-> e <quote
->12345 ora</quote
->, ma non a <quote
->567 undici</quote
-> né a <quote
->223459 qualcosa</quote
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>^\d{4,5}\s</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ai numeri in <quote>1234 vai</quote> e <quote>12345 ora</quote>, ma non a <quote>567 undici</quote> né a <quote>223459 qualcosa</quote></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\s+</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde ad uno o più caratteri di spaziatura</para
-></listitem>
+<term><userinput>\s+</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde ad uno o più caratteri di spaziatura</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->(bla){1,}</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde a tutta la stringa <quote
->blablabla</quote
-> e a <quote
->bla</quote
-> in <quote
->blasone</quote
-> o <quote
->cablato</quote
-></para
-></listitem>
+<term><userinput>(bla){1,}</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde a tutta la stringa <quote>blablabla</quote> e a <quote>bla</quote> in <quote>blasone</quote> o <quote>cablato</quote></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->/?&gt;</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde a <quote
->/&gt;</quote
-> in <quote
->&lt;closeditem/&gt;</quote
-> ed anche a <quote
->&gt;</quote
-> in <quote
->&lt;openitem&gt;</quote
->.</para
-></listitem>
+<term><userinput>/?&gt;</userinput></term>
+<listitem><para>Corrisponde a <quote>/&gt;</quote> in <quote>&lt;closeditem/&gt;</quote> ed anche a <quote>&gt;</quote> in <quote>&lt;openitem&gt;</quote>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1036,164 +411,56 @@
</sect1>
<sect1 id="assertions">
-<title
->Le asserzioni</title>
-
-<para
->Le <emphasis
->asserzioni</emphasis
-> permettono ad un'espressione regolare di corrispondere solo a certe condizioni.</para>
-
-<para
->Un'asserzione non corrisponde necessariamente a un carattere, piuttosto impone delle restrizioni sulle condizioni della possibile corrispondenza prima di riconoscerla. Ad esempio l'asserzione <emphasis
->confine parola</emphasis
-> non cerca di trovare un carattere non-parola di fianco ad uno di parola, si assicura solo che non ci sia un carattere parola. Quindi l'asserzione corrisponde dove non c'è un carattere, &ie; alla fine della stringa in esame.</para>
-
-<para
->Alcune asserzioni hanno effettivamente modelli da confrontare, ma la parte di stringa a cui corrispondono non faranno parte del risultato del confronto dell'espressione regolare intera.</para>
-
-<para
->Le espressioni regolari qui documentate permettono di usare le seguenti asserzioni: <variablelist>
-
-<varlistentry
->
-<term
-><userinput
->^</userinput
-> (caret: inizio stringa)</term
->
-<listitem
-><para
->Corrisponde all'inizio della stringa vagliata.</para
-> <para
->L'espressione <userinput
->^Peter</userinput
-> corrisponderà a <quote
->Peter</quote
-> Nella stringa <quote
->Peter, hey!</quote
-> ma non in <quote
->Hey, Peter!</quote
-> </para
-> </listitem>
+<title>Le asserzioni</title>
+
+<para>Le <emphasis>asserzioni</emphasis> permettono ad un'espressione regolare di corrispondere solo a certe condizioni.</para>
+
+<para>Un'asserzione non corrisponde necessariamente a un carattere, piuttosto impone delle restrizioni sulle condizioni della possibile corrispondenza prima di riconoscerla. Ad esempio l'asserzione <emphasis>confine parola</emphasis> non cerca di trovare un carattere non-parola di fianco ad uno di parola, si assicura solo che non ci sia un carattere parola. Quindi l'asserzione corrisponde dove non c'è un carattere, &ie; alla fine della stringa in esame.</para>
+
+<para>Alcune asserzioni hanno effettivamente modelli da confrontare, ma la parte di stringa a cui corrispondono non faranno parte del risultato del confronto dell'espressione regolare intera.</para>
+
+<para>Le espressioni regolari qui documentate permettono di usare le seguenti asserzioni: <variablelist>
+
+<varlistentry>
+<term><userinput>^</userinput> (caret: inizio stringa)</term>
+<listitem><para>Corrisponde all'inizio della stringa vagliata.</para> <para>L'espressione <userinput>^Peter</userinput> corrisponderà a <quote>Peter</quote> Nella stringa <quote>Peter, hey!</quote> ma non in <quote>Hey, Peter!</quote> </para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->$</userinput
-> (fine della stringa)</term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde alla fine della stringa vagliata.</para>
-
-<para
->L'espressione <userinput
->you\?$</userinput
-> corrisponde all'ultimo you della frase <quote
->You didn't do that, did you?</quote
-> man non a <quote
->You didn't do that, right?</quote
-></para>
+<term><userinput>$</userinput> (fine della stringa)</term>
+<listitem><para>Corrisponde alla fine della stringa vagliata.</para>
+
+<para>L'espressione <userinput>you\?$</userinput> corrisponde all'ultimo you della frase <quote>You didn't do that, did you?</quote> man non a <quote>You didn't do that, right?</quote></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\b</userinput
-> (confine parola)</term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde se c'è un carattere di parola su un lato ed un carattere che non fa parte di una parola sull'altro.</para>
-<para
->È utile per trovare le estremità di una parola. Come esempio, all'espressione <userinput
->\bin\b</userinput
-> corrisponde l'<quote
->in</quote
-> in <quote
->He came in through the window</quote
->, ma non l'<quote
->in</quote
-> di <quote
->window</quote
->.</para
-></listitem>
+<term><userinput>\b</userinput> (confine parola)</term>
+<listitem><para>Corrisponde se c'è un carattere di parola su un lato ed un carattere che non fa parte di una parola sull'altro.</para>
+<para>È utile per trovare le estremità di una parola. Come esempio, all'espressione <userinput>\bin\b</userinput> corrisponde l'<quote>in</quote> in <quote>He came in through the window</quote>, ma non l'<quote>in</quote> di <quote>window</quote>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->\B</userinput
-> (non confine parola)</term>
-<listitem
-><para
->Corrisponde a tutto quello che non corrisponde a <quote
->\b</quote
->.</para>
-<para
->Ciò significa che corrisponderà ad esempio all'interno di parole: L'espressione <userinput
->\Bin\B</userinput
-> corrisponde in <quote
->window</quote
-> ma non in <quote
->integer</quote
-> o in <quote
->I'm in love</quote
->.</para>
+<term><userinput>\B</userinput> (non confine parola)</term>
+<listitem><para>Corrisponde a tutto quello che non corrisponde a <quote>\b</quote>.</para>
+<para>Ciò significa che corrisponderà ad esempio all'interno di parole: L'espressione <userinput>\Bin\B</userinput> corrisponde in <quote>window</quote> ma non in <quote>integer</quote> o in <quote>I'm in love</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->(?=MODELLO)</userinput
-> (Lookahead positivo)</term>
-<listitem
-><para
->Un'asserzione di lookahead controlla la parte della stringa che segue una potenziale corrispondenza. Il lookahead positivo impedirà che la stringa corrisponda se il testo che segue non corrisponde al <emphasis
->MODELLO</emphasis
-> dell'asserzione, ma il testo a cui corrisponde non sarà incluso nel risultato.</para>
-<para
->L'espressione <userinput
->handy(?=\w)</userinput
-> corrisponderà a <quote
->handy</quote
-> in <quote
->handyman</quote
-> ma non in <quote
->That came in handy!</quote
-></para>
+<term><userinput>(?=MODELLO)</userinput> (Lookahead positivo)</term>
+<listitem><para>Un'asserzione di lookahead controlla la parte della stringa che segue una potenziale corrispondenza. Il lookahead positivo impedirà che la stringa corrisponda se il testo che segue non corrisponde al <emphasis>MODELLO</emphasis> dell'asserzione, ma il testo a cui corrisponde non sarà incluso nel risultato.</para>
+<para>L'espressione <userinput>handy(?=\w)</userinput> corrisponderà a <quote>handy</quote> in <quote>handyman</quote> ma non in <quote>That came in handy!</quote></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->(?!MODELLO)</userinput
-> (Lookahead negativo)</term>
-
-<listitem
-><para
->Il lookahead negativo impedisce una potenziale corrispondenza se la parte seguente della stringa in esame non corrisponde al <emphasis
->MODELLO</emphasis
->.</para>
-<para
->L'espressione <userinput
->const \w+\b(?!\s*&amp;)</userinput
-> corrisponde a <quote
->const char</quote
-> nella stringa <quote
->const char* foo</quote
-> mentre non corrisponde a <quote
->const QString</quote
-> in <quote
->const QString&amp; bar</quote
-> perché <quote
->&amp;</quote
-> corrisponde al modello dell'asserzione di lookahead negativo.</para>
+<term><userinput>(?!MODELLO)</userinput> (Lookahead negativo)</term>
+
+<listitem><para>Il lookahead negativo impedisce una potenziale corrispondenza se la parte seguente della stringa in esame non corrisponde al <emphasis>MODELLO</emphasis>.</para>
+<para>L'espressione <userinput>const \w+\b(?!\s*&amp;)</userinput> corrisponde a <quote>const char</quote> nella stringa <quote>const char* foo</quote> mentre non corrisponde a <quote>const QString</quote> in <quote>const QString&amp; bar</quote> perché <quote>&amp;</quote> corrisponde al modello dell'asserzione di lookahead negativo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1205,11 +472,9 @@
<!-- TODO sect1 id="backreferences">
-<title
->Back References</title>
+<title>Back References</title>
-<para
-></para>
+<para></para>
</sect1 -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/index.docbook
index 7b2208d5a28..2af609b476e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/index.docbook
@@ -3,260 +3,124 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY midi-kcontrol SYSTEM "midi.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<author
->&Jost.Schenck;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<author>&Jost.Schenck;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->server sonoro</keyword>
-<keyword
->suono</keyword>
-<keyword
->aRts</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>server sonoro</keyword>
+<keyword>suono</keyword>
+<keyword>aRts</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="sndserver">
-<title
->Sistema sonoro</title>
+<title>Sistema sonoro</title>
-<para
->Questo modulo di controllo è utilizzato per configurare le impostazioni del server sonoro &arts; (il server sonoro di &kde;).</para>
+<para>Questo modulo di controllo è utilizzato per configurare le impostazioni del server sonoro &arts; (il server sonoro di &kde;).</para>
<sect2 id="sndserver-general">
-<title
->&arts;</title>
+<title>&arts;</title>
-<para
->L'opzione in alto, chiamata <guilabel
->Abilita il sistema sonoro</guilabel
->, abilita (o disabilita) il server sonoro &arts;.</para>
+<para>L'opzione in alto, chiamata <guilabel>Abilita il sistema sonoro</guilabel>, abilita (o disabilita) il server sonoro &arts;.</para>
<tip>
-<para
->Puoi saperne di più su &arts; in generale scrivendo <userinput
->help:/artsbuilder</userinput
-> nella barra degli indirizzi di &konqueror;, oppure cercando la documentazione di &arts-builder; in &khelpcenter;. </para>
+<para>Puoi saperne di più su &arts; in generale scrivendo <userinput>help:/artsbuilder</userinput> nella barra degli indirizzi di &konqueror;, oppure cercando la documentazione di &arts-builder; in &khelpcenter;. </para>
</tip>
-<para
->Il resto del pannello contiene delle opzioni per il server sonoro &arts;.</para>
+<para>Il resto del pannello contiene delle opzioni per il server sonoro &arts;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita il suono di rete</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita il suono di rete</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è abilitata allora le richieste di suoni provenienti dalla rete verranno soddisfatte dal server sonoro. Se l'opzione è disabilitata, al contrario, il server sonoro soddisferà solamente le richieste che provengono dal computer locale.</para>
+<para>Se questa opzione è abilitata allora le richieste di suoni provenienti dalla rete verranno soddisfatte dal server sonoro. Se l'opzione è disabilitata, al contrario, il server sonoro soddisferà solamente le richieste che provengono dal computer locale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvia con la massima priorità possibile (priorità realtime)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilitando questa opzione si assegnerà al server sonoro una priorità maggiore rispetto alle altre applicazioni, che aiuterà ad alleviare qualunque problema fornendo un suono ininterrotto.</para>
-<note
-><para
->Questa opzione potrebbe richiedere permessi che non possiedi come utente regolare.</para>
-<para
->Questa opzione fa inoltre affidamento su un supporto al tempo reale da parte del tuo sistema, il quale potrebbe non essere disponibile.</para>
-<para
->Se non possiedi i permessi necessari, oppure il tuo sistema non offre il supporto necessario al tempo reale, l'abilitazione di questa opzione non provocherà alcun problema.</para
-></note
-></listitem>
+<term><guilabel>Avvia con la massima priorità possibile (priorità realtime)</guilabel></term>
+<listitem><para>Abilitando questa opzione si assegnerà al server sonoro una priorità maggiore rispetto alle altre applicazioni, che aiuterà ad alleviare qualunque problema fornendo un suono ininterrotto.</para>
+<note><para>Questa opzione potrebbe richiedere permessi che non possiedi come utente regolare.</para>
+<para>Questa opzione fa inoltre affidamento su un supporto al tempo reale da parte del tuo sistema, il quale potrebbe non essere disponibile.</para>
+<para>Se non possiedi i permessi necessari, oppure il tuo sistema non offre il supporto necessario al tempo reale, l'abilitazione di questa opzione non provocherà alcun problema.</para></note></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Buffer sonoro:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo cursore determina quanto velocemente il server sonoro può utilizzare le risorse del computer. Più veloce sarà il tempo di risposta, più alto sarà il carico della <acronym
->CPU</acronym
->.</para>
-<tip
-><para
->TI consiglierei di cominciare con un valore di 250ms, e di utilizzare &kde; per un po'. Se noti che il suono non funziona correttamente, aumenta la reattività di un livello alla volta finché i problemi non spariscono.</para
-></tip>
+<term><guilabel>Buffer sonoro:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo cursore determina quanto velocemente il server sonoro può utilizzare le risorse del computer. Più veloce sarà il tempo di risposta, più alto sarà il carico della <acronym>CPU</acronym>.</para>
+<tip><para>TI consiglierei di cominciare con un valore di 250ms, e di utilizzare &kde; per un po'. Se noti che il suono non funziona correttamente, aumenta la reattività di un livello alla volta finché i problemi non spariscono.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sospendi automaticamente se inattivo dopo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sospendi automaticamente se inattivo dopo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Normalmente &arts; blocca la scheda sonora, così che le altre applicazioni non possono utilizzarla. Se abiliti questa opzione allora, se &arts; è rimasto inattivo per il periodo di tempo impostato, esso si sospenderà permettendo alle altre applicazioni di accedere all'hardware sonoro. Se &arts; riceve un'altra richiesta uscirà dallo stato di sospensione e continuerà a lavorare normalmente. L'abilitazione di questa opzione potrebbe causare un piccolo ritardo all'avvio di un'applicazione &arts;.</para>
+<para>Normalmente &arts; blocca la scheda sonora, così che le altre applicazioni non possono utilizzarla. Se abiliti questa opzione allora, se &arts; è rimasto inattivo per il periodo di tempo impostato, esso si sospenderà permettendo alle altre applicazioni di accedere all'hardware sonoro. Se &arts; riceve un'altra richiesta uscirà dallo stato di sospensione e continuerà a lavorare normalmente. L'abilitazione di questa opzione potrebbe causare un piccolo ritardo all'avvio di un'applicazione &arts;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In fondo a questa pagina ci sono due pulsanti che ti permettono di provare le tue impostazioni, chiamati, rispettivamente, <guibutton
->Prova suono</guibutton
-> e <guilabel
->Prova MIDI</guilabel
->.</para>
+<para>In fondo a questa pagina ci sono due pulsanti che ti permettono di provare le tue impostazioni, chiamati, rispettivamente, <guibutton>Prova suono</guibutton> e <guilabel>Prova MIDI</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="sndserver-soundio">
-<title
->Hardware</title>
+<title>Hardware</title>
-<para
->La prima opzione che puoi configurare nel pannello <guilabel
->Hardware</guilabel
-> è <guilabel
->Seleziona il dispositivo audio:</guilabel
->. Dice ad &arts; quale sistema sonoro utilizzare come ingresso ed uscita del suono. Scelte attuali sono <acronym
->ALSA</acronym
-> (Advanced &Linux; Sound Architecture), <acronym
->OSS</acronym
-> (Open Sound System), <acronym
->ESD</acronym
-> (Enlightenment Sound Daemon), nessun suono ed autorilevamento. Nella maggior parte dei casi <quote
->Autorilevamento</quote
-> andrà più che bene.</para>
+<para>La prima opzione che puoi configurare nel pannello <guilabel>Hardware</guilabel> è <guilabel>Seleziona il dispositivo audio:</guilabel>. Dice ad &arts; quale sistema sonoro utilizzare come ingresso ed uscita del suono. Scelte attuali sono <acronym>ALSA</acronym> (Advanced &Linux; Sound Architecture), <acronym>OSS</acronym> (Open Sound System), <acronym>ESD</acronym> (Enlightenment Sound Daemon), nessun suono ed autorilevamento. Nella maggior parte dei casi <quote>Autorilevamento</quote> andrà più che bene.</para>
-<para
->Altre opzioni sono:</para>
+<para>Altre opzioni sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Full duplex</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette al server sonoro di riprodurre e di registrare i suoni nello stesso momento. Dovrebbe essere abilitata se usi delle applicazioni (come i telefoni per Internet) che richiedono una registrazione e riproduzione simultanea.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Full duplex</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette al server sonoro di riprodurre e di registrare i suoni nello stesso momento. Dovrebbe essere abilitata se usi delle applicazioni (come i telefoni per Internet) che richiedono una registrazione e riproduzione simultanea.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa frequenza di campionamento personalizzata:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa frequenza di campionamento personalizzata:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Normalmente il server sonoro usa come valore predefinito una frequenza di campionamento pari a 44100 Hz (qualità <acronym
->CD</acronym
->), supportata dalla maggior parte degli hardware. Se stai usando delle particolari schede sonore Yamaha potresti dover impostare questo valore a 48000 Hz; se usi una vecchia scheda SoundBlaster, come la SoundBlaster Pro, potresti dover impostare tale valore a 22050 Hz. Tuttavia tutti i valori sono consentiti e possono avere senso in determinati contesti (&ie; utilizzando un'attrezzatura professionale).</para
->
+<para>Normalmente il server sonoro usa come valore predefinito una frequenza di campionamento pari a 44100 Hz (qualità <acronym>CD</acronym>), supportata dalla maggior parte degli hardware. Se stai usando delle particolari schede sonore Yamaha potresti dover impostare questo valore a 48000 Hz; se usi una vecchia scheda SoundBlaster, come la SoundBlaster Pro, potresti dover impostare tale valore a 22050 Hz. Tuttavia tutti i valori sono consentiti e possono avere senso in determinati contesti (&ie; utilizzando un'attrezzatura professionale).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Qualità:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Qualità:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Queste impostazioni ti permettono di configurare la qualità dei suoni che verranno riprodotti.</para>
+<para>Queste impostazioni ti permettono di configurare la qualità dei suoni che verranno riprodotti.</para>
<tip>
-<para
->Nota che una qualità maggiore del suono provocherà un utilizzo più alto della <acronym
->CPU</acronym
->.</para>
-<para
->Se trovi che il suono è lento, o che stai usando troppo la <acronym
->CPU</acronym
->, prova a ridurre questa impostazione.</para>
+<para>Nota che una qualità maggiore del suono provocherà un utilizzo più alto della <acronym>CPU</acronym>.</para>
+<para>Se trovi che il suono è lento, o che stai usando troppo la <acronym>CPU</acronym>, prova a ridurre questa impostazione.</para>
</tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Reimposta indirizzo del dispositivo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Reimposta indirizzo del dispositivo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Normalmente il server sonoro utilizza il dispositivo chiamato <filename class="devicefile"
->/dev/dsp</filename
-> per riprodurre suoni. Questo dovrebbe funzionare bene nella maggior parte dei casi. In alcuni sistemi che utilizzano devfs, tuttavia, è necessario utilizzare /de<filename class="devicefile"
->v/sound/dsp</filename
->. Altre alternative sono <filename class="devicefile"
->/dev/dsp0</filename
-> oppure <filename class="devicefile"
->/dev/dsp1</filename
-> se si hanno schede sonore che supportano uscite multiple o se si possiedono più schede sonore.</para>
+<para>Normalmente il server sonoro utilizza il dispositivo chiamato <filename class="devicefile">/dev/dsp</filename> per riprodurre suoni. Questo dovrebbe funzionare bene nella maggior parte dei casi. In alcuni sistemi che utilizzano devfs, tuttavia, è necessario utilizzare /de<filename class="devicefile">v/sound/dsp</filename>. Altre alternative sono <filename class="devicefile">/dev/dsp0</filename> oppure <filename class="devicefile">/dev/dsp1</filename> se si hanno schede sonore che supportano uscite multiple o se si possiedono più schede sonore.</para>
<tip>
-<para
->Se utilizzi spesso applicazioni che non fanno uso di &arts; ed hai una scheda sonora che lo supporta, prova ad impostare &arts; ad usare un dispositivo differente da <filename class="devicefile"
->/dev/dsp</filename
->. In questo modo le altre applicazioni saranno in grado di utilizzare il dispositivo predefinito, mentre &arts; è ancora in esecuzione, senza generare messaggi di errore.</para>
+<para>Se utilizzi spesso applicazioni che non fanno uso di &arts; ed hai una scheda sonora che lo supporta, prova ad impostare &arts; ad usare un dispositivo differente da <filename class="devicefile">/dev/dsp</filename>. In questo modo le altre applicazioni saranno in grado di utilizzare il dispositivo predefinito, mentre &arts; è ancora in esecuzione, senza generare messaggi di errore.</para>
</tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa altre opzioni personalizzate:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ci sono delle opzioni offerte da &arts; che potrebbero non essere disponibili in questo modulo di controllo: puoi aggiungere delle opzioni per la riga di comando che verranno passate direttamente ad <application
->artsd</application
->. Le opzioni verranno aggiunte alla fine in modo tale da sovrascrivere le scelte fatte tramite la <acronym
->GUI</acronym
->. Per vedere le opzioni possibili, apri una finestra di &konsole; e scrivi <userinput
-><command
->artsd</command
-> <option
->-h</option
-></userinput
->.</para>
+<term><guilabel>Usa altre opzioni personalizzate:</guilabel></term>
+<listitem><para>Ci sono delle opzioni offerte da &arts; che potrebbero non essere disponibili in questo modulo di controllo: puoi aggiungere delle opzioni per la riga di comando che verranno passate direttamente ad <application>artsd</application>. Le opzioni verranno aggiunte alla fine in modo tale da sovrascrivere le scelte fatte tramite la <acronym>GUI</acronym>. Per vedere le opzioni possibili, apri una finestra di &konsole; e scrivi <userinput><command>artsd</command> <option>-h</option></userinput>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/midi.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/midi.docbook
index 2ee70ee92c0..70d07d9ed32 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/midi.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/arts/midi.docbook
@@ -1,47 +1,16 @@
<sect2 id="midi">
<sect2info>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-> <surname
->Ruggero</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname> <surname>Ruggero</surname> <affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect2info>
-<title
->Configurazione <acronym
->MIDI</acronym
-></title>
+<title>Configurazione <acronym>MIDI</acronym></title>
-<para
->Questa sezione è utilizzata per determinare quale dispositivo <acronym
->MIDI</acronym
-> debba essere usato da &kde;. Puoi inoltre installare un <acronym
->MIDI</acronym
-> wrapper sul dispositivo che desideri.</para>
+<para>Questa sezione è utilizzata per determinare quale dispositivo <acronym>MIDI</acronym> debba essere usato da &kde;. Puoi inoltre installare un <acronym>MIDI</acronym> wrapper sul dispositivo che desideri.</para>
-<para
->L'uso di questo modulo è semplice. Fai clic una volta sul dispositivo <acronym
->MIDI</acronym
-> nella lista, che desideri usare.</para>
+<para>L'uso di questo modulo è semplice. Fai clic una volta sul dispositivo <acronym>MIDI</acronym> nella lista, che desideri usare.</para>
-<para
->Se vuoi usare un <acronym
->MIDI</acronym
-> mapper, semplicemente marca la casella sotto la lista etichettata come <guilabel
->Usa MIDI mapper</guilabel
->. Questo ti permette di scegliere la mappa nella casella di testo sottostante. Puoi fare clic sull'icona della cartella per sfogliare il filesystem se hai bisogno di cercare la mappa.</para>
+<para>Se vuoi usare un <acronym>MIDI</acronym> mapper, semplicemente marca la casella sotto la lista etichettata come <guilabel>Usa MIDI mapper</guilabel>. Questo ti permette di scegliere la mappa nella casella di testo sottostante. Puoi fare clic sull'icona della cartella per sfogliare il filesystem se hai bisogno di cercare la mappa.</para>
</sect2> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/background/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/background/index.docbook
index 21bb9a6f724..2909cb913ea 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/background/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/background/index.docbook
@@ -2,177 +2,103 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mark.Donohoe;</author>
-<author
->&Martin.R.Jones;</author>
-<!-- <author
->&Duncan.H;</author
-> -->
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mark.Donohoe;</author>
+<author>&Martin.R.Jones;</author>
+<!-- <author>&Duncan.H;</author> -->
+<author>&Mike.McBride;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-01-18</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-01-18</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->sfondo</keyword>
-<keyword
->immagine di sfondo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>sfondo</keyword>
+<keyword>immagine di sfondo</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="background">
-<title
->Sfondo</title>
+<title>Sfondo</title>
-<para
->Il modulo Sfondo ti permette di configurare i colori o l'immagine per lo sfondo del tuo desktop.</para>
+<para>Il modulo Sfondo ti permette di configurare i colori o l'immagine per lo sfondo del tuo desktop.</para>
-<para
->Comprende quattro aree:</para>
+<para>Comprende quattro aree:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Area per la selezione del desktop</para>
+<para>Area per la selezione del desktop</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un'area per la selezione delle immagini di sfondo</para>
+<para>Un'area per la selezione delle immagini di sfondo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il monitor di anteprima dello sfondo</para>
+<para>Il monitor di anteprima dello sfondo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un'area per determinare il colore dello sfondo</para>
+<para>Un'area per determinare il colore dello sfondo</para>
</listitem>
</orderedlist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Selezione del desktop</term>
+<term>Selezione del desktop</term>
<listitem>
-<para
->Il menu a cascata chiamato <guilabel
->Impostazioni per il desktop:</guilabel
-> viene utilizzato per selezionare il desktop da configurare. Puoi scegliere uno qualunque dei desktop singolarmente, oppure <guilabel
->Tutti i desktop</guilabel
-> e le modifiche apportare verranno applicate a tutti i desktop.</para>
+<para>Il menu a cascata chiamato <guilabel>Impostazioni per il desktop:</guilabel> viene utilizzato per selezionare il desktop da configurare. Puoi scegliere uno qualunque dei desktop singolarmente, oppure <guilabel>Tutti i desktop</guilabel> e le modifiche apportare verranno applicate a tutti i desktop.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Monitor di anteprima</term>
+<term>Monitor di anteprima</term>
<listitem>
-<para
->È una finestra di anteprima. Ti aiuterà a farti un'idea di cosa aspettarti dopo ogni modifica.</para>
+<para>È una finestra di anteprima. Ti aiuterà a farti un'idea di cosa aspettarti dopo ogni modifica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfondo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa sezione ti permette di caricare un'immagine di sfondo al di sopra del gradiente di colore scelto nella sezione sottostante.</para>
+<para>Questa sezione ti permette di caricare un'immagine di sfondo al di sopra del gradiente di colore scelto nella sezione sottostante.</para>
-<para
->Ci sono tre scelte disponibili:</para>
+<para>Ci sono tre scelte disponibili:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nessuna immagine</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nessuna immagine</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Non verrà mostrata alcuna immagine di sfondo. Il colore e lo schema scelto sotto avrà ancora effetto.</para>
+<para>Non verrà mostrata alcuna immagine di sfondo. Il colore e lo schema scelto sotto avrà ancora effetto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Immagine</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Immagine</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Verrà usata un'immagine singola come sfondo dei desktop selezionati.</para>
-<para
->Il modo con il quale questa immagine viene posizionata e ridimensionata può essere impostata in basso.</para>
+<para>Verrà usata un'immagine singola come sfondo dei desktop selezionati.</para>
+<para>Il modo con il quale questa immagine viene posizionata e ridimensionata può essere impostata in basso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sequenza di immagini</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sequenza di immagini</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kde; ti permette di avere una sequenza automatica di immagini come sfondo. Per abilitare questa opzione, premi il pulsante <guibutton
->Impostazioni...</guibutton
->. Nella finestra di dialogo ottenuta puoi scegliere qualunque immagine o cartella di immagini disponibile sul tuo computer, usando il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> per esplorare il tuo file system. Il pulsante <guibutton
->Rimuovi...</guibutton
-> ti permette di rimuovere la voce selezionata dall'elenco.</para>
-
-<para
->Puoi scegliere la quantità di tempo durante il quale verrà mostrata ogni immagine attraverso la casella <guilabel
->Cambia immagine dopo:</guilabel
->, e potresti scegliere <guibutton
->Mostra le immagini in sequenza casuale</guibutton
-> se non vuoi che vengano visualizzate nello stesso ordine con quale sono elencate.</para>
-
-<tip
-><para
->La visualizzazione di un'immagine di sfondo richiede che essa si trovi in memoria. Se hai poca memoria a disposizione è consigliato usare una piccola immagine ripetuta o nessuna immagine.</para>
-
-<para
->Scalare e centrare una piccola immagine richiede ancora che un'immagine delle dimensioni del tuo schermo sia contenuta in memoria.</para
-></tip>
+<para>&kde; ti permette di avere una sequenza automatica di immagini come sfondo. Per abilitare questa opzione, premi il pulsante <guibutton>Impostazioni...</guibutton>. Nella finestra di dialogo ottenuta puoi scegliere qualunque immagine o cartella di immagini disponibile sul tuo computer, usando il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> per esplorare il tuo file system. Il pulsante <guibutton>Rimuovi...</guibutton> ti permette di rimuovere la voce selezionata dall'elenco.</para>
+
+<para>Puoi scegliere la quantità di tempo durante il quale verrà mostrata ogni immagine attraverso la casella <guilabel>Cambia immagine dopo:</guilabel>, e potresti scegliere <guibutton>Mostra le immagini in sequenza casuale</guibutton> se non vuoi che vengano visualizzate nello stesso ordine con quale sono elencate.</para>
+
+<tip><para>La visualizzazione di un'immagine di sfondo richiede che essa si trovi in memoria. Se hai poca memoria a disposizione è consigliato usare una piccola immagine ripetuta o nessuna immagine.</para>
+
+<para>Scalare e centrare una piccola immagine richiede ancora che un'immagine delle dimensioni del tuo schermo sia contenuta in memoria.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -180,200 +106,92 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni</guilabel></term>
<listitem>
-<variablelist
-><!-- Positioning -->
-<title
-><guilabel
->Posizione:</guilabel
-></title>
+<variablelist><!-- Positioning -->
+<title><guilabel>Posizione:</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
->Centrata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine verrà centrata sullo schermo senza cambiarne le dimensioni. I colori dello sfondo saranno presenti dove l'immagine non copre il desktop.</para
-> </listitem>
+<term>Centrata</term>
+<listitem><para>L'immagine verrà centrata sullo schermo senza cambiarne le dimensioni. I colori dello sfondo saranno presenti dove l'immagine non copre il desktop.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ripetuta</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine verrà duplicata finché non riempie tutto il desktop. La prima immagine verrà posizionata nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, e replicata verso il basso e verso destra.</para
-></listitem>
+<term>Ripetuta</term>
+<listitem><para>L'immagine verrà duplicata finché non riempie tutto il desktop. La prima immagine verrà posizionata nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, e replicata verso il basso e verso destra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata e ripetuta</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine verrà duplicata finché non riempie tutto il desktop. La prima immagine verrà posizionata al centro dello schermo, e replicata verso l'alto, il basso, la destra e la sinistra.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<term>Centrata e ripetuta</term>
+<listitem><para>L'immagine verrà duplicata finché non riempie tutto il desktop. La prima immagine verrà posizionata al centro dello schermo, e replicata verso l'alto, il basso, la destra e la sinistra.</para>
+</listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata e massimizzata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine verrà posizionata al centro dello schermo. Verrà riscalata per riempire il desktop ma non verranno modificate le proporzioni dell'immagine originale. Genererà un'immagine non distorta. </para
-></listitem>
+<term>Centrata e massimizzata</term>
+<listitem><para>L'immagine verrà posizionata al centro dello schermo. Verrà riscalata per riempire il desktop ma non verranno modificate le proporzioni dell'immagine originale. Genererà un'immagine non distorta. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Massimizzata e ripetuta</term>
+<term>Massimizzata e ripetuta</term>
<listitem>
-<para
->L'immagine verrà posizionata in un angolo dello schermo. Verrà riscalata per riempire il desktop, ma non verranno modificate le proporzioni dell'immagine originale. Genererà un'immagine non distorta. Se è rimasto dello spazio non coperto, l'immagine verrà duplicata per riempirlo. </para>
+<para>L'immagine verrà posizionata in un angolo dello schermo. Verrà riscalata per riempire il desktop, ma non verranno modificate le proporzioni dell'immagine originale. Genererà un'immagine non distorta. Se è rimasto dello spazio non coperto, l'immagine verrà duplicata per riempirlo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Riscalata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine verrà riscalata per riempire il desktop. Verrà stirata per adattarsi ai quattro angoli. Potrebbe distorcere l'immagine.</para
-></listitem>
+<term>Riscalata</term>
+<listitem><para>L'immagine verrà riscalata per riempire il desktop. Verrà stirata per adattarsi ai quattro angoli. Potrebbe distorcere l'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata autoadattante</term>
+<term>Centrata autoadattante</term>
<listitem>
-<para
->Se l'immagine si adatta alle dimensioni dello schermo, questa modalità funziona come l'opzione centrata. Se l'immagine è più grande del desktop allora viene riscalata mantenendo le proporzioni. </para>
+<para>Se l'immagine si adatta alle dimensioni dello schermo, questa modalità funziona come l'opzione centrata. Se l'immagine è più grande del desktop allora viene riscalata mantenendo le proporzioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scala e taglia</term>
+<term>Scala e taglia</term>
<listitem>
-<para
->Ingrandisce l'immagine senza distorcerla finché riempie sia la larghezza che l'altezza del desktop (tagliando l'immagine se necessario), ed in seguito la centra sul desktop.</para>
+<para>Ingrandisce l'immagine senza distorcerla finché riempie sia la larghezza che l'altezza del desktop (tagliando l'immagine se necessario), ed in seguito la centra sul desktop.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<variablelist
-><!-- Colors -->
+<variablelist><!-- Colors -->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colori:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colori:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il primo menu a cascata ti permette di scegliere il tipo di colore, gradiente o schema da mostrare sotto (o al posto di) un'immagine di sfondo.</para>
-<tip
-><para
->Se userai un'immagine come sfondo, puoi saltare questa sezione della finestra di dialogo.</para>
-<para
->Tuttavia, se l'immagine di sfondo scelta non riempie tutto il desktop, i colori scelti verranno mostrati nello spazio rimanente.</para
-></tip>
+<para>Il primo menu a cascata ti permette di scegliere il tipo di colore, gradiente o schema da mostrare sotto (o al posto di) un'immagine di sfondo.</para>
+<tip><para>Se userai un'immagine come sfondo, puoi saltare questa sezione della finestra di dialogo.</para>
+<para>Tuttavia, se l'immagine di sfondo scelta non riempie tutto il desktop, i colori scelti verranno mostrati nello spazio rimanente.</para></tip>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tinta unita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità potrai selezionare un colore attraverso la prima barra dei colori, e l'intero sfondo verrà coperto da esso.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tinta unita</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità potrai selezionare un colore attraverso la prima barra dei colori, e l'intero sfondo verrà coperto da esso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gradiente orizzontale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (utilizzando entrambe le barre dei colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel
->Colore primario</guilabel
-> sul lato sinistro dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato da <guilabel
->Colore sfumatura</guilabel
-> muovendosi verso il lato destro dello schermo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gradiente orizzontale</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (utilizzando entrambe le barre dei colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel>Colore primario</guilabel> sul lato sinistro dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato da <guilabel>Colore sfumatura</guilabel> muovendosi verso il lato destro dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gradiente verticale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel
->Colore primario</guilabel
-> sul lato superiore dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel
->Colore sfumatura</guilabel
-> muovendosi verso la parte inferiore dello schermo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gradiente verticale</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel>Colore primario</guilabel> sul lato superiore dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel>Colore sfumatura</guilabel> muovendosi verso la parte inferiore dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfumatura piramidale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel
->Colore primario</guilabel
-> su ogni angolo dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel
->Colore sfumatura</guilabel
-> muovendosi verso il centro.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sfumatura piramidale</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel>Colore primario</guilabel> su ogni angolo dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel>Colore sfumatura</guilabel> muovendosi verso il centro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gradiente a incrocio di tubi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel
->Colore primario</guilabel
-> su ogni angolo dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel
->Colore sfumatura</guilabel
-> muovendosi verso il centro. La forma del gradiente è diversa rispetto a quella piramidale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gradiente a incrocio di tubi</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel>Colore primario</guilabel> su ogni angolo dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel>Colore sfumatura</guilabel> muovendosi verso il centro. La forma del gradiente è diversa rispetto a quella piramidale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gradiente ellittico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel
->Colore primario</guilabel
-> nella parte centrale dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel
->Colore sfumatura</guilabel
-> muovendosi verso i bordi, secondo uno schema ellittico.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gradiente ellittico</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità potrai selezionare due colori (usando entrambi i pulsanti per i colori). &kde; comincerà quindi con il colore indicato come <guilabel>Colore primario</guilabel> nella parte centrale dello schermo e lo trasformerà lentamente nel colore indicato come <guilabel>Colore sfumatura</guilabel> muovendosi verso i bordi, secondo uno schema ellittico.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><replaceable
->Schema</replaceable
-></term>
+<term><replaceable>Schema</replaceable></term>
<listitem>
-<para
->Il resto della lista elenca i nomi di diversi schemi o trame disponibili.</para>
-<para
->Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> e &kde; visualizzerà lo schema scelto utilizzando i due colori indicati. Per saperne di più sugli schemi, vedi la sezione <link linkend="bkgnd-patterns"
->Aggiungere, rimuovere e modificare gli schemi</link
->.</para>
-
-<para
->Seleziona il colore primario attraverso la prima barra per il colore. Se hai scelto uno schema che richiede l'impostazione di due colori, puoi indicare il secondo premendo il pulsante appropriato.</para>
+<para>Il resto della lista elenca i nomi di diversi schemi o trame disponibili.</para>
+<para>Fai clic su <guibutton>OK</guibutton> e &kde; visualizzerà lo schema scelto utilizzando i due colori indicati. Per saperne di più sugli schemi, vedi la sezione <link linkend="bkgnd-patterns">Aggiungere, rimuovere e modificare gli schemi</link>.</para>
+
+<para>Seleziona il colore primario attraverso la prima barra per il colore. Se hai scelto uno schema che richiede l'impostazione di due colori, puoi indicare il secondo premendo il pulsante appropriato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -384,32 +202,14 @@
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfumatura:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfumatura:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il menu a discesa chiamato <guilabel
->Sfumatura:</guilabel
-> contiene le opzioni necessarie per creare una transizione fluida (sfumatura) tra l'immagine di sfondo e lo sfondo stesso.</para>
+<para>Il menu a discesa chiamato <guilabel>Sfumatura:</guilabel> contiene le opzioni necessarie per creare una transizione fluida (sfumatura) tra l'immagine di sfondo e lo sfondo stesso.</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Un menu a discesa ti permette di selezionare la modalità di sfumatura. La maggior parte di esse sono simili a quelle per i colori dello sfondo. Seleziona la modalità dalla lista e la finestra di anteprima mostrerà come apparirà.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il cursore <guilabel
->Bilanciamento</guilabel
-> regola la sfumatura. I risultati possono essere visualizzati immediatamente nella finestra di anteprima.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La casella <guilabel
->Ruoli invertiti</guilabel
-> può invertire il ruolo dell'immagine e dello sfondo in alcuni tipi di sfumatura.</para>
+<listitem><para>Un menu a discesa ti permette di selezionare la modalità di sfumatura. La maggior parte di esse sono simili a quelle per i colori dello sfondo. Seleziona la modalità dalla lista e la finestra di anteprima mostrerà come apparirà.</para></listitem>
+<listitem><para>Il cursore <guilabel>Bilanciamento</guilabel> regola la sfumatura. I risultati possono essere visualizzati immediatamente nella finestra di anteprima.</para></listitem>
+<listitem><para>La casella <guilabel>Ruoli invertiti</guilabel> può invertire il ruolo dell'immagine e dello sfondo in alcuni tipi di sfumatura.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</listitem>
@@ -420,90 +220,37 @@
</variablelist>
<sect2 id="bkgnd-advanced">
-<title
->Opzioni avanzate</title>
-<para
->Sotto alla finestra di anteprima c'è un pulsante chiamato <guibutton
->Opzioni avanzate</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per usare un programma esterno per determinare e cambiare lo sfondo di &kde; seleziona <guilabel
->Utilizza il seguente programma per disegnare lo sfondo</guilabel
->. Vengono elencati i programmi &kde; disponibili; selezionane uno per abilitarlo. Per modificare la tua scelta, ad esempio per cambiare il periodo di aggiornamento, puoi premere il pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un'applicazione di terze parti (&eg; <application
->XEarth</application
->) puoi utilizzare il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Verrà aperta una finestra di dialogo che ti permette di scegliere l'applicazione e di inserire altri dati. Puoi rimuovere una qualsiasi voce dalla lista selezionandola e premendo il pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->.</para>
-
-<para
->L'utilizzo di programmi esterni di terze parti per modificare o cambiare il tuo sfondo va oltre gli intenti di questo documento; vedi la documentazione relativa ad essi per il formato delle opzioni di comando e per altre informazioni di configurazione.</para>
-
-<para
->In questa sezione puoi anche scegliere di impostare il colore del testo utilizzato per le icone sul desktop. Se ti sembra che il testo delle icone sia difficile da leggere sopra un'immagine di sfondo o uno schema, puoi scegliere di utilizzare tinte unite dietro al testo, oppure di abilitare un'ombra sotto al testo per migliorarne l'aspetto.</para>
-
-<para
->È possibile impostare quante linee di testo mostrare sotto ad ogni icona attraverso l'opzione <guilabel
->Linee per il testo delle icone:</guilabel
->. Se il testo è più lungo di quanto ne possa essere mostrato con il numero di linee configurato, verrà troncato. Puoi anche impostare un valore per l'opzione <guilabel
->Larghezza del testo delle icone:</guilabel
->. Il valore è espresso in pixel e quello predefinito è <guilabel
->Automatica</guilabel
->, che rappresenta un valore predefinito calcolato in base al tipo di carattere corrente. </para>
-
-<para
->Per ultimo puoi impostare la <guilabel
->Dimensione della cache per lo sfondo:</guilabel
->. Il valore predefinito (2048 KB) è tipicamente una scelta sicura.</para>
+<title>Opzioni avanzate</title>
+<para>Sotto alla finestra di anteprima c'è un pulsante chiamato <guibutton>Opzioni avanzate</guibutton>.</para>
+
+<para>Per usare un programma esterno per determinare e cambiare lo sfondo di &kde; seleziona <guilabel>Utilizza il seguente programma per disegnare lo sfondo</guilabel>. Vengono elencati i programmi &kde; disponibili; selezionane uno per abilitarlo. Per modificare la tua scelta, ad esempio per cambiare il periodo di aggiornamento, puoi premere il pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton>.</para>
+
+<para>Per aggiungere un'applicazione di terze parti (&eg; <application>XEarth</application>) puoi utilizzare il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Verrà aperta una finestra di dialogo che ti permette di scegliere l'applicazione e di inserire altri dati. Puoi rimuovere una qualsiasi voce dalla lista selezionandola e premendo il pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>.</para>
+
+<para>L'utilizzo di programmi esterni di terze parti per modificare o cambiare il tuo sfondo va oltre gli intenti di questo documento; vedi la documentazione relativa ad essi per il formato delle opzioni di comando e per altre informazioni di configurazione.</para>
+
+<para>In questa sezione puoi anche scegliere di impostare il colore del testo utilizzato per le icone sul desktop. Se ti sembra che il testo delle icone sia difficile da leggere sopra un'immagine di sfondo o uno schema, puoi scegliere di utilizzare tinte unite dietro al testo, oppure di abilitare un'ombra sotto al testo per migliorarne l'aspetto.</para>
+
+<para>È possibile impostare quante linee di testo mostrare sotto ad ogni icona attraverso l'opzione <guilabel>Linee per il testo delle icone:</guilabel>. Se il testo è più lungo di quanto ne possa essere mostrato con il numero di linee configurato, verrà troncato. Puoi anche impostare un valore per l'opzione <guilabel>Larghezza del testo delle icone:</guilabel>. Il valore è espresso in pixel e quello predefinito è <guilabel>Automatica</guilabel>, che rappresenta un valore predefinito calcolato in base al tipo di carattere corrente. </para>
+
+<para>Per ultimo puoi impostare la <guilabel>Dimensione della cache per lo sfondo:</guilabel>. Il valore predefinito (2048 KB) è tipicamente una scelta sicura.</para>
</sect2>
<sect2 id="bkgnd-patterns">
-<title
->Aggiungere, rimuovere e modificare sfondi e schemi</title>
-
-<para
->C'è un pulsante sotto lo schermo di anteprima chiamato <guibutton
->Scarica nuovi sfondi</guibutton
-> che ti aiuta ad ottenere nuove immagini di sfondo da una selezione di immagini diffuse prese dal sito web <ulink url="http://www.kde-look.org"
->KDE-Look</ulink
->. Puoi ovviamente selezionare una tua immagine da usare come sfondo, collocata in un punto qualunque del tuo disco rigido. Per far sì che un'immagine di sfondo venga mostrata nella lista per tutti gli utenti, dovresti salvarla nella cartella <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/wallpaper</filename
->.</para>
-
-<para
->Uno schema è un file immagine che &kde; usa come modello per disegnare lo sfondo. Il file immagine fornisce le forme ma &kde; fornisce i colori. &kde; è fornito di diversi schemi e puoi anche aggiungerne di tuoi.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un pattern che sarà disponibile ad ogni utente del computer, posiziona semplicemente il file nella cartella <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/kdesktop/patterns/</filename
->.</para>
-
-<para
->Copia un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> da quella cartella e rinominalo con lo stesso nome del nuovo file immagine da usare come schema. Modifica il contenuto per adattarsi al tuo nuovo schema.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un nuovo schema per un singolo utente, aggiungi i file in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kdesktop/patterns/</filename
->.</para>
-
-<para
->Per risultati migliori, uno schema dovrebbe essere un file PNG in scala di grigi.</para>
+<title>Aggiungere, rimuovere e modificare sfondi e schemi</title>
+
+<para>C'è un pulsante sotto lo schermo di anteprima chiamato <guibutton>Scarica nuovi sfondi</guibutton> che ti aiuta ad ottenere nuove immagini di sfondo da una selezione di immagini diffuse prese dal sito web <ulink url="http://www.kde-look.org">KDE-Look</ulink>. Puoi ovviamente selezionare una tua immagine da usare come sfondo, collocata in un punto qualunque del tuo disco rigido. Per far sì che un'immagine di sfondo venga mostrata nella lista per tutti gli utenti, dovresti salvarla nella cartella <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/wallpaper</filename>.</para>
+
+<para>Uno schema è un file immagine che &kde; usa come modello per disegnare lo sfondo. Il file immagine fornisce le forme ma &kde; fornisce i colori. &kde; è fornito di diversi schemi e puoi anche aggiungerne di tuoi.</para>
+
+<para>Per aggiungere un pattern che sarà disponibile ad ogni utente del computer, posiziona semplicemente il file nella cartella <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/kdesktop/patterns/</filename>.</para>
+
+<para>Copia un file <literal role="extension">.desktop</literal> da quella cartella e rinominalo con lo stesso nome del nuovo file immagine da usare come schema. Modifica il contenuto per adattarsi al tuo nuovo schema.</para>
+
+<para>Per aggiungere un nuovo schema per un singolo utente, aggiungi i file in <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kdesktop/patterns/</filename>.</para>
+
+<para>Per risultati migliori, uno schema dovrebbe essere un file PNG in scala di grigi.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/bell/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/bell/index.docbook
index 69aba4d6c92..e444967fa3a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/bell/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/bell/index.docbook
@@ -1,124 +1,53 @@
<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Pat</firstname
-> <surname
->Dowler</surname
-> </author>
+<author><firstname>Pat</firstname> <surname>Dowler</surname> </author>
-<author
-><firstname
->Matthias</firstname
-> <surname
->Hoelzer</surname
-> </author>
+<author><firstname>Matthias</firstname> <surname>Hoelzer</surname> </author>
-<author
-><firstname
->Mike</firstname
-> <surname
->McBride</surname
-> </author>
+<author><firstname>Mike</firstname> <surname>McBride</surname> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-16</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-16</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Campanella</keyword>
-<keyword
->Impostazioni</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Campanella</keyword>
+<keyword>Impostazioni</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="bell">
-<title
->Campanella di sistema</title>
+<title>Campanella di sistema</title>
-<para
->La campanella di sistema o "bip" è una caratteristica del server X, che cerca di far buon uso dell'hardware disponibile. </para>
+<para>La campanella di sistema o "bip" è una caratteristica del server X, che cerca di far buon uso dell'hardware disponibile. </para>
-<para
->&kde; normalmente non usa la campanella di sistema; usa, invece, notifiche di sistema proprie, che possono includere voci nei log, messaggi a comparsa, o "bip" propri. Puoi configurarli nel modulo di &kcontrol; <guilabel
->Avvisi di sistema</guilabel
->.</para>
+<para>&kde; normalmente non usa la campanella di sistema; usa, invece, notifiche di sistema proprie, che possono includere voci nei log, messaggi a comparsa, o "bip" propri. Puoi configurarli nel modulo di &kcontrol; <guilabel>Avvisi di sistema</guilabel>.</para>
-<note
-><para
->Non è sempre possibile per il server X riuscire a produrre un suono esattamente con i parametri impostati a causa delle limitazioni hardware. Per esempio, sulla maggior parte dei PC, il controllo del volume non è molto buono e per questo il server X simula il volume basso con una durata ridotta del suono. Quindi, se sembra che le impostazioni non abbiano effetto, ciò è dovuto al server X e/o all'hardware che non supporta niente di meglio.</para
-></note>
+<note><para>Non è sempre possibile per il server X riuscire a produrre un suono esattamente con i parametri impostati a causa delle limitazioni hardware. Per esempio, sulla maggior parte dei PC, il controllo del volume non è molto buono e per questo il server X simula il volume basso con una durata ridotta del suono. Quindi, se sembra che le impostazioni non abbiano effetto, ciò è dovuto al server X e/o all'hardware che non supporta niente di meglio.</para></note>
-<para
->Gli utenti possono impostare per la campanella i seguenti parametri:</para>
+<para>Gli utenti possono impostare per la campanella i seguenti parametri:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-> <para
->volume (percentuale del volume <quote
->massimo</quote
->)</para
-> </listitem>
-<listitem
-> <para
->tono (in Hz)</para
-> </listitem>
-<listitem
-> <para
->durata (in millisecondi)</para
-> </listitem>
+<listitem> <para>volume (percentuale del volume <quote>massimo</quote>)</para> </listitem>
+<listitem> <para>tono (in Hz)</para> </listitem>
+<listitem> <para>durata (in millisecondi)</para> </listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi usare il pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
-> per ascoltare il suono della campanella come impostato.</para>
+<para>Puoi usare il pulsante <guibutton>Prova</guibutton> per ascoltare il suono della campanella come impostato.</para>
-<sect2 id="bell-author"
-><title
->Autori della sezione</title>
-<para
->Pat Dowler, Matthias Hoelzer <email
->mhk@kde.org</email
-></para>
-<para
->Convertito a KDE 2.0 da Mike McBride <email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<sect2 id="bell-author"><title>Autori della sezione</title>
+<para>Pat Dowler, Matthias Hoelzer <email>mhk@kde.org</email></para>
+<para>Convertito a KDE 2.0 da Mike McBride <email>mpmcbride7@yahoo.com</email></para>
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cache/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cache/index.docbook
index 44f49386797..cb2a86e8e33 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cache/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cache/index.docbook
@@ -2,91 +2,45 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></author>
+<author><firstname></firstname><surname></surname></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-12</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-12</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->Cache</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>Cache</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="cache">
-<title
->Cache</title>
+<title>Cache</title>
-<para
->Questo modulo permette di configurare la dimensione della cartella usata da &konqueror; per aumentare la velocità di scaricamento delle pagine. Nota che ogni utente del computer usa una cartella separata, e che essa non è condivisa con altri programmi per la navigazione della rete come &Netscape;.</para>
+<para>Questo modulo permette di configurare la dimensione della cartella usata da &konqueror; per aumentare la velocità di scaricamento delle pagine. Nota che ogni utente del computer usa una cartella separata, e che essa non è condivisa con altri programmi per la navigazione della rete come &Netscape;.</para>
-<para
->Conservare copie locali delle pagine web visitate premette a &konqueror; di caricarne velocemente il contenuto in caso di visite successive allo stesso sito. Sarà necessario recuperare i contenuti dal sito originale solo se sono cambiati dall'ultima visita o se è stato premuto il pulsante "ricarica" di &konqueror;.</para>
+<para>Conservare copie locali delle pagine web visitate premette a &konqueror; di caricarne velocemente il contenuto in caso di visite successive allo stesso sito. Sarà necessario recuperare i contenuti dal sito originale solo se sono cambiati dall'ultima visita o se è stato premuto il pulsante "ricarica" di &konqueror;.</para>
-<para
->Se vuoi che non siano conservate copie delle pagine visitate sul computer, puoi disabilitare la cache su disco di &konqueror; ripulendo la casella <guilabel
->Usa la cache</guilabel
->.</para>
+<para>Se vuoi che non siano conservate copie delle pagine visitate sul computer, puoi disabilitare la cache su disco di &konqueror; ripulendo la casella <guilabel>Usa la cache</guilabel>.</para>
-<para
->Puoi scegliere quanto &konqueror; deve essere aggressivo nell'aggiornamento della cache. <guilabel
->Tieni la cache aggiornata</guilabel
-> indica che &konqueror; userà la cache per tutti gli oggetti, li scaricherà se non ci sono, e poi li mostrerà dalla cache. <guilabel
->Usa la cache quando possibile</guilabel
-> indica che &konqueror; cercherà di usare la cache, e se l'oggetto non è presente lo scaricherà direttamente per mostrarlo. <guilabel
->Navigazione non in linea</guilabel
-> indica che &konqueror; proverà ad usare la cache, e se l'oggetto non è presente non proverà a scaricarlo da Internet.</para>
+<para>Puoi scegliere quanto &konqueror; deve essere aggressivo nell'aggiornamento della cache. <guilabel>Tieni la cache aggiornata</guilabel> indica che &konqueror; userà la cache per tutti gli oggetti, li scaricherà se non ci sono, e poi li mostrerà dalla cache. <guilabel>Usa la cache quando possibile</guilabel> indica che &konqueror; cercherà di usare la cache, e se l'oggetto non è presente lo scaricherà direttamente per mostrarlo. <guilabel>Navigazione non in linea</guilabel> indica che &konqueror; proverà ad usare la cache, e se l'oggetto non è presente non proverà a scaricarlo da Internet.</para>
-<para
->Puoi variare la dimensione della cache scrivendone la dimensione nella casella di testo <guilabel
->Dimensione cache su disco</guilabel
->. Questa è la dimensione media in kilobyte che la cache può usare. Se la cache cresce troppo, &konqueror; cancellerà i file più vecchi per ridurre la dimensione della cartella della cache.</para>
+<para>Puoi variare la dimensione della cache scrivendone la dimensione nella casella di testo <guilabel>Dimensione cache su disco</guilabel>. Questa è la dimensione media in kilobyte che la cache può usare. Se la cache cresce troppo, &konqueror; cancellerà i file più vecchi per ridurre la dimensione della cartella della cache.</para>
-<para
->Questo, comunque, avviene solo nella media, ma durante una sessione di navigazione su Internet la cache può crescere in modo sostanziale.</para>
+<para>Questo, comunque, avviene solo nella media, ma durante una sessione di navigazione su Internet la cache può crescere in modo sostanziale.</para>
-<para
->Puoi premere il pulsante <guibutton
->Svuota la cache</guibutton
-> per vuotare la cache in qualunque momento.</para>
+<para>Puoi premere il pulsante <guibutton>Svuota la cache</guibutton> per vuotare la cache in qualunque momento.</para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/clock/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/clock/index.docbook
index a0a0e5cb024..fd4032e24bb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/clock/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/clock/index.docbook
@@ -2,104 +2,53 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giovanni</firstname
-><surname
->Venturi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->jumpyj@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Giovanni</firstname><surname>Venturi</surname><affiliation><address><email>jumpyj@libero.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-19</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-19</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Orologio</keyword>
-<keyword
->data</keyword>
-<keyword
->orario</keyword>
-<keyword
->imposta</keyword>
-<keyword
->configura</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Orologio</keyword>
+<keyword>data</keyword>
+<keyword>orario</keyword>
+<keyword>imposta</keyword>
+<keyword>configura</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="datetime">
-<title
->Data &amp; Orario</title>
+<title>Data &amp; Orario</title>
-<para
->Puoi usare questo modulo per alterare la data e l'orario del sistema, utilizzando una comoda interfaccia grafica.</para>
+<para>Puoi usare questo modulo per alterare la data e l'orario del sistema, utilizzando una comoda interfaccia grafica.</para>
-<note
-><para
->Devi avere l'accesso di amministratore del sistema (<systemitem class="username"
->root</systemitem
->) per cambiare la data e l'orario. Se non hai questo livello di accesso, questo modulo ti mostrerà soltanto le impostazioni correnti.</para
-></note>
+<note><para>Devi avere l'accesso di amministratore del sistema (<systemitem class="username">root</systemitem>) per cambiare la data e l'orario. Se non hai questo livello di accesso, questo modulo ti mostrerà soltanto le impostazioni correnti.</para></note>
-<para
->Quando avvii per la prima volta, sei solo in modalità visualizzazione. Per modificare le impostazioni, fai clic su <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
->. Se sei entrato in &kde; da <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, potrai accedere direttamente alla finestra delle modifiche. Sennò, &kde; ti chiederà la password di amministratore.</para>
+<para>Quando avvii per la prima volta, sei solo in modalità visualizzazione. Per modificare le impostazioni, fai clic su <guibutton>Modalità amministratore</guibutton>. Se sei entrato in &kde; da <systemitem class="username">root</systemitem>, potrai accedere direttamente alla finestra delle modifiche. Sennò, &kde; ti chiederà la password di amministratore.</para>
<sect2 id="date-change">
-<title
->Modifica delle impostazioni</title>
-
-<para
->Imposta la data usando la metà sinistra del modulo. Scegli semplicemente il mese (la casella a discesa in alto), l'anno (la casella di modifica in alto), e il giorno del mese (semplicemente facendo clic sul giorno nel calendario).</para>
-
-<para
->Imposta l'orario usando le caselle di modifica sotto l'orologio. Puoi anche digitare direttamente il tuo valore.</para>
-
-<note
-><para
->L'ora è rappresentata nel formato a 24 ore. Se vuoi impostare l'orario del sistema alle 8:00 PM, devi indicare l'ora della casella di modifica con il valore <guilabel
->20</guilabel
-> (8 + 12). Se vuoi impostare l'orario del sistema alle 8:00 AM, dovresti indicare l'ora della casella di modifica con il valore <guilabel
->8</guilabel
->.</para
-></note>
-
-<para
->Per impostare un nuovo fuso orario, semplicemente selezionane uno dalla casella a discesa sul fondo.</para>
-
-<para
->Quando hai impostato data e orario corretti, fai clic semplicemente su <guibutton
->Applica</guibutton
-> per rendere i cambiamenti permanenti.</para>
+<title>Modifica delle impostazioni</title>
+
+<para>Imposta la data usando la metà sinistra del modulo. Scegli semplicemente il mese (la casella a discesa in alto), l'anno (la casella di modifica in alto), e il giorno del mese (semplicemente facendo clic sul giorno nel calendario).</para>
+
+<para>Imposta l'orario usando le caselle di modifica sotto l'orologio. Puoi anche digitare direttamente il tuo valore.</para>
+
+<note><para>L'ora è rappresentata nel formato a 24 ore. Se vuoi impostare l'orario del sistema alle 8:00 PM, devi indicare l'ora della casella di modifica con il valore <guilabel>20</guilabel> (8 + 12). Se vuoi impostare l'orario del sistema alle 8:00 AM, dovresti indicare l'ora della casella di modifica con il valore <guilabel>8</guilabel>.</para></note>
+
+<para>Per impostare un nuovo fuso orario, semplicemente selezionane uno dalla casella a discesa sul fondo.</para>
+
+<para>Quando hai impostato data e orario corretti, fai clic semplicemente su <guibutton>Applica</guibutton> per rendere i cambiamenti permanenti.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/colors/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/colors/index.docbook
index 6560fbdf32a..7360589bfd3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/colors/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/colors/index.docbook
@@ -2,187 +2,92 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Mark.Donohoe; &Mark.Donohoe.mail;</author>
-<author
->&Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Mark.Donohoe; &Mark.Donohoe.mail;</author>
+<author>&Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-09-22</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-09-22</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->colore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>colore</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="color">
-<title
->Colori</title>
+<title>Colori</title>
<sect2 id="color-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il modulo di selezione dei colori è composto da quattro sezioni:</para>
+<para>Il modulo di selezione dei colori è composto da quattro sezioni:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kcmdisplay-preview"
->L'anteprima dello schema di colori</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kcmdisplay-widget-color"
->Il <guilabel
->Colore dell'elemento grafico</guilabel
-> corrente</link
->.</para>
+<listitem><para><link linkend="kcmdisplay-preview">L'anteprima dello schema di colori</link>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kcmdisplay-widget-color">Il <guilabel>Colore dell'elemento grafico</guilabel> corrente</link>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kcmdisplay-color-schemes"
->Gli schemi di colori disponibili</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kcmdisplay-contrast"
->Il variatore di contrasto</link
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kcmdisplay-color-schemes">Gli schemi di colori disponibili</link>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kcmdisplay-contrast">Il variatore di contrasto</link>.</para></listitem>
</orderedlist>
-<note
-><para
->Un <emphasis
->Elemento grafico</emphasis
-> è in questo contesto, un elemento dell'interfaccia grafica come un pulsante, un menu o una barra di scorrimento. Puoi pensare che sia uno dei pezzi fondamentali assemblati per costruire le applicazioni.</para
-></note>
+<note><para>Un <emphasis>Elemento grafico</emphasis> è in questo contesto, un elemento dell'interfaccia grafica come un pulsante, un menu o una barra di scorrimento. Puoi pensare che sia uno dei pezzi fondamentali assemblati per costruire le applicazioni.</para></note>
<sect3 id="kcmdisplay-preview">
-<title
->Anteprima</title>
+<title>Anteprima</title>
-<para
->Questa sezione della finestra mostra come uno schema di colori appare su un campione di controlli. Fornisce un'<guilabel
->anteprima</guilabel
-> della scelta di colori attuale.</para>
+<para>Questa sezione della finestra mostra come uno schema di colori appare su un campione di controlli. Fornisce un'<guilabel>anteprima</guilabel> della scelta di colori attuale.</para>
-<para
->Uno schema di colori consiste di un insieme di 18 colori. </para>
+<para>Uno schema di colori consiste di un insieme di 18 colori. </para>
-<para
->Ciascun elemento grafico ha un nome in modo che sai possibile capire come le modifiche cambieranno lo schema di colori.</para>
+<para>Ciascun elemento grafico ha un nome in modo che sai possibile capire come le modifiche cambieranno lo schema di colori.</para>
</sect3>
<sect3 id="kcmdisplay-widget-color">
-<title
-><guilabel
->Colore dell'elemento grafico</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Colore dell'elemento grafico</guilabel></title>
-<para
->Il membro attualmente selezionato dello schema di colori è mostrato nel pulsante di selezione. Questo colore può essere cambiato facendo clic nel riquadro colorato sotto di esso. Apparirà una finestra di dialogo da cui potrai selezione il colore. Quando sarai soddisfatto del colore scelto, premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> della finestra di selezione. L'area di anteprima verrà aggiornata con il colore scelto.</para>
+<para>Il membro attualmente selezionato dello schema di colori è mostrato nel pulsante di selezione. Questo colore può essere cambiato facendo clic nel riquadro colorato sotto di esso. Apparirà una finestra di dialogo da cui potrai selezione il colore. Quando sarai soddisfatto del colore scelto, premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton> della finestra di selezione. L'area di anteprima verrà aggiornata con il colore scelto.</para>
-<para
->Si può scegliere qualsiasi membro dello schema di colori dal riquadro di combinazione dei colori.</para>
+<para>Si può scegliere qualsiasi membro dello schema di colori dal riquadro di combinazione dei colori.</para>
</sect3>
<sect3 id="kcmdisplay-contrast">
-<title
->Il variatore <guilabel
->Contrasto</guilabel
-></title>
+<title>Il variatore <guilabel>Contrasto</guilabel></title>
-<para
->Il variatore <guilabel
->Contrasto</guilabel
-> permette di cambiare il contrasto tra le sfumature dei colori scelti.</para>
+<para>Il variatore <guilabel>Contrasto</guilabel> permette di cambiare il contrasto tra le sfumature dei colori scelti.</para>
-<para
->L'area di anteprima viene aggiornata immediatamente per mostrare l'effetto delle modifiche.</para>
+<para>L'area di anteprima viene aggiornata immediatamente per mostrare l'effetto delle modifiche.</para>
</sect3>
<sect3 id="kcmdisplay-color-schemes">
-<title
-><guilabel
->Schema di colori</guilabel
-></title>
-
-<para
->&kde; permette di scegliere fra vari schemi di colori predefiniti, inoltre ti permette di definirne di nuovi.</para
->
-
-<para
->Le tre componenti principali degli schemi sono mostrate nella lista di fianco al nome. Per vedere l'aspetto di uno schema nell'area di anteprima basta fare clic sul suo nome nella lista scorrevole. </para>
-
-<para
->Puoi usare gli schemi di colore forniti da &kde; come punto di partenza per creare il tuo schema personalizzato. Premi il pulsante <guibutton
->Salva lo schema...</guibutton
-> per memorizzare lo schema di colori con un nuovo nome e poi modificalo. </para>
-
-<para
->Selezionando uno schema di colori personalizzato, le modifiche fatte (come mostrate nell'anteprima) possono essere salvate con il pulsante <guibutton
->Salva lo schema...</guibutton
->; inoltre, lo stesso può essere eliminato con il pulsante <guibutton
->Rimuovi schema</guibutton
->.</para>
-
-<note
-><para
->Gli schemi forniti con &kde; non possono essere cambiati o eliminati.</para
-></note>
-
-<para
->Puoi usare <guibutton
->Importa schema...</guibutton
-> per aggiungere nuove voci alla lista. Queste possono essere schemi di colori che hai creato su un altro computer e salvato, oppure schemi che hai scaricato da un sito internet.</para>
-
-<para
->Puoi scegliere se &kde; deve applicare il tuo schema di colori anche alle applicazioni esterne a &kde; marcando la casella <guilabel
->Applica i colori alle applicazioni non-TDE</guilabel
->. Questo non funziona per quasi tutte le applicazioni.</para>
+<title><guilabel>Schema di colori</guilabel></title>
+
+<para>&kde; permette di scegliere fra vari schemi di colori predefiniti, inoltre ti permette di definirne di nuovi.</para>
+
+<para>Le tre componenti principali degli schemi sono mostrate nella lista di fianco al nome. Per vedere l'aspetto di uno schema nell'area di anteprima basta fare clic sul suo nome nella lista scorrevole. </para>
+
+<para>Puoi usare gli schemi di colore forniti da &kde; come punto di partenza per creare il tuo schema personalizzato. Premi il pulsante <guibutton>Salva lo schema...</guibutton> per memorizzare lo schema di colori con un nuovo nome e poi modificalo. </para>
+
+<para>Selezionando uno schema di colori personalizzato, le modifiche fatte (come mostrate nell'anteprima) possono essere salvate con il pulsante <guibutton>Salva lo schema...</guibutton>; inoltre, lo stesso può essere eliminato con il pulsante <guibutton>Rimuovi schema</guibutton>.</para>
+
+<note><para>Gli schemi forniti con &kde; non possono essere cambiati o eliminati.</para></note>
+
+<para>Puoi usare <guibutton>Importa schema...</guibutton> per aggiungere nuove voci alla lista. Queste possono essere schemi di colori che hai creato su un altro computer e salvato, oppure schemi che hai scaricato da un sito internet.</para>
+
+<para>Puoi scegliere se &kde; deve applicare il tuo schema di colori anche alle applicazioni esterne a &kde; marcando la casella <guilabel>Applica i colori alle applicazioni non-TDE</guilabel>. Questo non funziona per quasi tutte le applicazioni.</para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cookies/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cookies/index.docbook
index 1fb29759f0a..6d2829b40a9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cookies/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/cookies/index.docbook
@@ -2,237 +2,128 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-12</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-12</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->cookie</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>cookie</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="cookie">
-<title
->Cookie</title>
+<title>Cookie</title>
-<para
->I cookie sono un metodo usato dai siti web per conservare e recuperare informazioni usando il tuo browser. Per esempio, un sito web potrebbe permettere di personalizzare il contenuto e la presentazione delle pagine in modo che le tue scelte siano utilizzate tutte le volte che visiti tale sito.</para>
+<para>I cookie sono un metodo usato dai siti web per conservare e recuperare informazioni usando il tuo browser. Per esempio, un sito web potrebbe permettere di personalizzare il contenuto e la presentazione delle pagine in modo che le tue scelte siano utilizzate tutte le volte che visiti tale sito.</para>
-<para
->Il sito web si ricorda delle tue preferenze memorizzando un cookie sul tuo computer. In questo modo, nelle visite future, il sito recupera le informazioni immagazzinate nel cookie per presentare il contenuto del sito come hai specificato in precedenza.</para>
+<para>Il sito web si ricorda delle tue preferenze memorizzando un cookie sul tuo computer. In questo modo, nelle visite future, il sito recupera le informazioni immagazzinate nel cookie per presentare il contenuto del sito come hai specificato in precedenza.</para>
-<para
->Quindi, i cookie giocano un ruolo molto utile nella navigazione del web. Sfortunatamente, i siti web spesso memorizzano informazioni nei cookie senza che tu lo sappia o acconsenta. Alcune di queste informazioni possono essere molto utili ai proprietari del sito, per esempio per raccogliere statistiche sommarie sul numero di visite alle diverse parti del sito, o per personalizzare i banner pubblicitari.</para>
+<para>Quindi, i cookie giocano un ruolo molto utile nella navigazione del web. Sfortunatamente, i siti web spesso memorizzano informazioni nei cookie senza che tu lo sappia o acconsenta. Alcune di queste informazioni possono essere molto utili ai proprietari del sito, per esempio per raccogliere statistiche sommarie sul numero di visite alle diverse parti del sito, o per personalizzare i banner pubblicitari.</para>
-<para
->Il modulo cookie di &kcontrol; permette di scegliere le politiche di utilizzo dei cookie quando navighi la rete con &konqueror;. </para>
+<para>Il modulo cookie di &kcontrol; permette di scegliere le politiche di utilizzo dei cookie quando navighi la rete con &konqueror;. </para>
-<warning
-><para
->Tieni presente che le politiche impostate da qui <emphasis
->non si applicano</emphasis
-> ad altri programmi di navigazione come &Netscape;.</para
-></warning>
+<warning><para>Tieni presente che le politiche impostate da qui <emphasis>non si applicano</emphasis> ad altri programmi di navigazione come &Netscape;.</para></warning>
<sect2 id="cookie-policy">
-<title
->Politica</title>
+<title>Politica</title>
-<para
->Usando la linguetta <guilabel
->Politica</guilabel
->, puoi configurare le applicazioni di &kde; che gestiranno i cookie. Puoi farlo specificando una politica generale sui cookie oltre a politiche speciali per certi domìni o host.</para>
+<para>Usando la linguetta <guilabel>Politica</guilabel>, puoi configurare le applicazioni di &kde; che gestiranno i cookie. Puoi farlo specificando una politica generale sui cookie oltre a politiche speciali per certi domìni o host.</para>
-<para
->La parte superiore della pagina delle politiche ha una casella chiamata <guilabel
->Abilita i cookie</guilabel
->. Se questa non è marcata, i cookie saranno del tutto disabilitati. Questo però rende la navigazione piuttosto scomoda, soprattutto perché alcuni siti web richiedono l'uso di browser con i cookie abilitati.</para>
+<para>La parte superiore della pagina delle politiche ha una casella chiamata <guilabel>Abilita i cookie</guilabel>. Se questa non è marcata, i cookie saranno del tutto disabilitati. Questo però rende la navigazione piuttosto scomoda, soprattutto perché alcuni siti web richiedono l'uso di browser con i cookie abilitati.</para>
-<para
->Molti tengono i cookie abilitati, ed impostano politiche di gestione specifiche su come gestirli.</para>
+<para>Molti tengono i cookie abilitati, ed impostano politiche di gestione specifiche su come gestirli.</para>
-<para
->Il primo gruppo di opzioni crea le impostazioni che vengono applicate a tutti i cookie.</para>
+<para>Il primo gruppo di opzioni crea le impostazioni che vengono applicate a tutti i cookie.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accetta solo cookie dal server che li ha originati</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Accetta solo cookie dal server che li ha originati</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Alcune pagine cercano di impostare cookie da server diversi da quello da cui stai scaricando la pagina <acronym
->HTML</acronym
-> corrente. Ad esempio, ti mostrano della pubblicità, e questa viene da un computer diverso, che spesso appartiene ad un grosso gruppo pubblicitario. Queste pubblicità spesso cercano di impostare dei cookie allo scopo di seguire la traccia delle pagine che visiti su molti siti web.</para>
-<para
->Abilitare questa opzione significa che solo i cookie che arrivano dallo stesso sito della pagina a cui ti sei esplicitamente connesso verranno accettati.</para>
+<para>Alcune pagine cercano di impostare cookie da server diversi da quello da cui stai scaricando la pagina <acronym>HTML</acronym> corrente. Ad esempio, ti mostrano della pubblicità, e questa viene da un computer diverso, che spesso appartiene ad un grosso gruppo pubblicitario. Queste pubblicità spesso cercano di impostare dei cookie allo scopo di seguire la traccia delle pagine che visiti su molti siti web.</para>
+<para>Abilitare questa opzione significa che solo i cookie che arrivano dallo stesso sito della pagina a cui ti sei esplicitamente connesso verranno accettati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accetta automaticamente i cookie di sessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Accetta automaticamente i cookie di sessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Un uso sempre più comune dei cookie non è di seguire i tuoi movimenti su più siti web, bensì di seguire le tue mosse durante una singola visita. I cookie di sessione sono conservati solo fintanto che stai visitando il sito, e vengono eliminati quando lo abbandoni.</para>
+<para>Un uso sempre più comune dei cookie non è di seguire i tuoi movimenti su più siti web, bensì di seguire le tue mosse durante una singola visita. I cookie di sessione sono conservati solo fintanto che stai visitando il sito, e vengono eliminati quando lo abbandoni.</para>
-<para
->I siti web usano queste informazioni per varie cose, la più comune è per evitare che tu debba registrarti continuamente per vedere le pagine. Ad esempio, su un sito di posta elettronica su web, senza un qualche tipo di <acronym
->ID</acronym
-> di sessione dovresti continuamente inserire la password per ogni messaggio da leggere. Ci sono altri metodi di fare questa cosa, ma i cookie sono semplici e molto comuni.</para>
+<para>I siti web usano queste informazioni per varie cose, la più comune è per evitare che tu debba registrarti continuamente per vedere le pagine. Ad esempio, su un sito di posta elettronica su web, senza un qualche tipo di <acronym>ID</acronym> di sessione dovresti continuamente inserire la password per ogni messaggio da leggere. Ci sono altri metodi di fare questa cosa, ma i cookie sono semplici e molto comuni.</para>
-<para
->Abilitando questa opzione i cookie di sessione sono accettati sempre, anche se non ne accetti di altri tipi, ed anche se scegli di rifiutare i cookie di un sito particolare, i cookie di sessione da quel sito saranno comunque accettati.</para>
+<para>Abilitando questa opzione i cookie di sessione sono accettati sempre, anche se non ne accetti di altri tipi, ed anche se scegli di rifiutare i cookie di un sito particolare, i cookie di sessione da quel sito saranno comunque accettati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Considera tutti i cookie come cookie di sessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Considera tutti i cookie come cookie di sessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se abiliti questa opzione, tutti i cookie vengono trattati come se fossero cookie di sessione, cioè vengono distrutti quando lasci il sito web.</para>
+<para>Se abiliti questa opzione, tutti i cookie vengono trattati come se fossero cookie di sessione, cioè vengono distrutti quando lasci il sito web.</para>
<note>
-<para
->La definizione di <quote
->lasciare il sito web</quote
-> è vaga. Alcuni cookie possono rimanere in giro per un po' dopo che hai smesso di leggere le pagine di un certo sito web. Questo è normale.</para>
+<para>La definizione di <quote>lasciare il sito web</quote> è vaga. Alcuni cookie possono rimanere in giro per un po' dopo che hai smesso di leggere le pagine di un certo sito web. Questo è normale.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La sezione per la <guilabel
->Politica predefinita</guilabel
-> permette di scegliere qualche altra opzione mutuamente esclusiva &mdash; puoi scegliere una di queste opzioni come quella predefinita, ma puoi comunque cambiarla per ogni specifico server web.</para>
+<para>La sezione per la <guilabel>Politica predefinita</guilabel> permette di scegliere qualche altra opzione mutuamente esclusiva &mdash; puoi scegliere una di queste opzioni come quella predefinita, ma puoi comunque cambiarla per ogni specifico server web.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiedi conferma</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chiedi conferma</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, ti verrà richiesta conferma ogni volta che i cookie sono recuperati o conservati. Puoi accettare selettivamente o rifiutare ogni cookie. Anche la finestra di conferma dei cookie permette di cambiare la politica di gestione per un dominio, se non vuoi confermare ogni cookie di tale dominio.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, ti verrà richiesta conferma ogni volta che i cookie sono recuperati o conservati. Puoi accettare selettivamente o rifiutare ogni cookie. Anche la finestra di conferma dei cookie permette di cambiare la politica di gestione per un dominio, se non vuoi confermare ogni cookie di tale dominio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accetta tutti i cookie</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Accetta tutti i cookie</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, tutti i cookie saranno accettati direttamente senza richiedere conferma.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, tutti i cookie saranno accettati direttamente senza richiedere conferma.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rifiuta tutti i cookie</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rifiuta tutti i cookie</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, tutti i cookie saranno rifiutati direttamente senza richiedere conferma.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, tutti i cookie saranno rifiutati direttamente senza richiedere conferma.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In aggiunta alla politica predefinita di gestione dei cookie, che si può scegliere marcando una delle tre caselle descritte sopra, si possono anche impostare le politiche di gestione per host specifici usando i controlli del gruppo <guilabel
->Politiche specifiche per il dominio</guilabel
->.</para>
+<para>In aggiunta alla politica predefinita di gestione dei cookie, che si può scegliere marcando una delle tre caselle descritte sopra, si possono anche impostare le politiche di gestione per host specifici usando i controlli del gruppo <guilabel>Politiche specifiche per il dominio</guilabel>.</para>
-<para
->Le politiche Chiedi, Accetta o Rifiuta possono essere applicate ad un dominio specifico facendo clic sul pulsante <guibutton
->Nuova...</guibutton
->, che richiama una finestra di dialogo. In questa finestra puoi inserire il nome del dominio (con un punto iniziale) e poi specificare la politica che vuoi usare. Ricorda che le voci possono essere aggiunte anche mentre navighi, se la politica predefinita è di chiedere conferma (Ad esempio, puoi scegliere l'opzione <guilabel
->Rifiuta tutti i cookie di questo dominio</guilabel
-> quando ti viene chiesto di confermare un cookie).</para>
+<para>Le politiche Chiedi, Accetta o Rifiuta possono essere applicate ad un dominio specifico facendo clic sul pulsante <guibutton>Nuova...</guibutton>, che richiama una finestra di dialogo. In questa finestra puoi inserire il nome del dominio (con un punto iniziale) e poi specificare la politica che vuoi usare. Ricorda che le voci possono essere aggiunte anche mentre navighi, se la politica predefinita è di chiedere conferma (Ad esempio, puoi scegliere l'opzione <guilabel>Rifiuta tutti i cookie di questo dominio</guilabel> quando ti viene chiesto di confermare un cookie).</para>
-<para
->Puoi anche selezionare uno specifico dominio dalla lista e premere <guibutton
->Cambia...</guibutton
-> per scegliere una politica di gestione del dominio diversa da quella mostrata sulla lista.</para>
+<para>Puoi anche selezionare uno specifico dominio dalla lista e premere <guibutton>Cambia...</guibutton> per scegliere una politica di gestione del dominio diversa da quella mostrata sulla lista.</para>
-<para
->Per cancellare una politica specifica per un dominio, scegli il dominio dalla lista e fai clic sul pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
->. La politica preimpostata sarà applicata ai domini eliminati dalla lista.</para>
+<para>Per cancellare una politica specifica per un dominio, scegli il dominio dalla lista e fai clic sul pulsante <guibutton>Elimina</guibutton>. La politica preimpostata sarà applicata ai domini eliminati dalla lista.</para>
</sect2>
<sect2 id="cookie-management">
-<title
->Gestione</title>
-
-<para
->Dalla scheda <guilabel
->Gestione</guilabel
-> puoi esaminare ed eliminare selettivamente i cookie che sono stati raccolti in passato.</para>
-
-<para
->Nella parte alta della finestra c'è una lista di domini mostrata come un albero. Fai clic sul segno <guiicon
->+</guiicon
-> vicino al dominio per vedere tutti i cookie impostati per questo particolare dominio. Selezionando uno dei cookie il suo contenuto verrà mostrato nel sottostante riquadro <guilabel
->Dettagli cookie</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
-> puoi cancellare il cookie selezionato. Premi <guibutton
->Elimina tutte</guibutton
-> per eliminare tutti i cookie memorizzati.</para>
-
-<para
->Scegli <guibutton
->Ricarica lista</guibutton
-> per ricaricare la lista dal disco rigido. Questo può servire se hai il modulo aperto e stai provando i tuoi siti web, oppure se hai fatto molte modifiche dal modulo stesso.</para>
+<title>Gestione</title>
+
+<para>Dalla scheda <guilabel>Gestione</guilabel> puoi esaminare ed eliminare selettivamente i cookie che sono stati raccolti in passato.</para>
+
+<para>Nella parte alta della finestra c'è una lista di domini mostrata come un albero. Fai clic sul segno <guiicon>+</guiicon> vicino al dominio per vedere tutti i cookie impostati per questo particolare dominio. Selezionando uno dei cookie il suo contenuto verrà mostrato nel sottostante riquadro <guilabel>Dettagli cookie</guilabel>.</para>
+
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>Elimina</guibutton> puoi cancellare il cookie selezionato. Premi <guibutton>Elimina tutte</guibutton> per eliminare tutti i cookie memorizzati.</para>
+
+<para>Scegli <guibutton>Ricarica lista</guibutton> per ricaricare la lista dal disco rigido. Questo può servire se hai il modulo aperto e stai provando i tuoi siti web, oppure se hai fatto molte modifiche dal modulo stesso.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/crypto/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/crypto/index.docbook
index cd9e8952c25..014205fe96a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/crypto/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/crypto/index.docbook
@@ -2,311 +2,159 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-17</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-17</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->crittografia</keyword>
-<keyword
->SSL</keyword>
-<keyword
->cifratura</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>crittografia</keyword>
+<keyword>SSL</keyword>
+<keyword>cifratura</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="crypto">
-<title
->Configurazione della crittografia</title>
+<title>Configurazione della crittografia</title>
<sect2 id="crypto-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->Molte applicazioni di &kde; possono scambiare informazioni usando file e/o trasmissioni in rete cifrate.</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>Molte applicazioni di &kde; possono scambiare informazioni usando file e/o trasmissioni in rete cifrate.</para>
</sect2>
<sect2 id="crypto-use">
-<title
->Uso</title>
-
-<warning
-><para
->Tutti gli schemi di cifratura sono forti solo come l'anello più debole. In generale, a meno di avere conoscenze in merito, è meglio lasciare queste impostazioni inalterate.</para
-></warning>
-
-<para
->Le opzioni di questo modulo possono essere divise in due gruppi:</para>
-
-<para
->Due caselle nella parte bassa del modulo, <guilabel
->Avvisa quando entri in modalità SSL</guilabel
-> e <guilabel
->Avvisa quando esci dalla modalità SSL</guilabel
-> permettono di determinare se &kde; deve informarti quando entra od esce dalla modalità di cifratura SSL.</para
->
-
-<para
->Il resto di queste opzioni sono orientate a determinare quali metodi di cifratura usare e quali no. Una volta scelti i protocolli di cifratura appropriati, fai clic <guibutton
->Applica</guibutton
-> per confermare le modifiche.</para>
-
-<tip
-><para
->Esegui cambiamenti a questo modulo solo se informazioni specifiche sulla forza o debolezza di un particolare metodo di cifratura ti sono state fornite da una <emphasis
->fonte affidabile</emphasis
->.</para
-></tip>
+<title>Uso</title>
+
+<warning><para>Tutti gli schemi di cifratura sono forti solo come l'anello più debole. In generale, a meno di avere conoscenze in merito, è meglio lasciare queste impostazioni inalterate.</para></warning>
+
+<para>Le opzioni di questo modulo possono essere divise in due gruppi:</para>
+
+<para>Due caselle nella parte bassa del modulo, <guilabel>Avvisa quando entri in modalità SSL</guilabel> e <guilabel>Avvisa quando esci dalla modalità SSL</guilabel> permettono di determinare se &kde; deve informarti quando entra od esce dalla modalità di cifratura SSL.</para>
+
+<para>Il resto di queste opzioni sono orientate a determinare quali metodi di cifratura usare e quali no. Una volta scelti i protocolli di cifratura appropriati, fai clic <guibutton>Applica</guibutton> per confermare le modifiche.</para>
+
+<tip><para>Esegui cambiamenti a questo modulo solo se informazioni specifiche sulla forza o debolezza di un particolare metodo di cifratura ti sono state fornite da una <emphasis>fonte affidabile</emphasis>.</para></tip>
</sect2>
<!-- Ugh.. write a bunch of stuff about the rest of it -->
<sect2 id="ssl_tab">
-<title
->La linguetta <guilabel
->SSL</guilabel
-></title>
-
-<para
->La prima opzione è <guilabel
->Abilita il supporto TLS se supportato dal server</guilabel
->. <acronym
->TLS</acronym
-> sta per Transport Layer Security, ovvero <quote
->sicurezza a livello trasporto</quote
-> ed è una versione più recente di <acronym
->SSL</acronym
->. Si integra meglio di <acronym
->SSL</acronym
-> con gli altri protocolli, e lo ha sostituito nei protocolli come POP3 e <acronym
->SMTP</acronym
->. </para>
-
-<para
->Le opzioni successive sono <guilabel
->Abilita SSLv2</guilabel
-> ed <guilabel
->Abilita SSLv3</guilabel
->. Queste sono la seconda e la terza versione del protocollo <acronym
->SSL</acronym
->, e normalmente si abilitano entrambe.</para>
-
-<para
->Ci sono molti <firstterm
->cifrari</firstterm
-> diversi, e li puoi abilitare separatamente dalle liste dal titolo <guilabel
->Cifrari SSLv2 da usare</guilabel
-> e <guilabel
->Cifrari SSLv3 da usare</guilabel
->. Il protocollo effettivamente usato è negoziato tra l'applicazione ed il server quando viene creata la connessione.</para>
-
-<para
->Ci sono molti <guilabel
->Wizard cifrario</guilabel
-> per aiutare a scegliere un insieme di cifrari adatti.</para>
+<title>La linguetta <guilabel>SSL</guilabel></title>
+
+<para>La prima opzione è <guilabel>Abilita il supporto TLS se supportato dal server</guilabel>. <acronym>TLS</acronym> sta per Transport Layer Security, ovvero <quote>sicurezza a livello trasporto</quote> ed è una versione più recente di <acronym>SSL</acronym>. Si integra meglio di <acronym>SSL</acronym> con gli altri protocolli, e lo ha sostituito nei protocolli come POP3 e <acronym>SMTP</acronym>. </para>
+
+<para>Le opzioni successive sono <guilabel>Abilita SSLv2</guilabel> ed <guilabel>Abilita SSLv3</guilabel>. Queste sono la seconda e la terza versione del protocollo <acronym>SSL</acronym>, e normalmente si abilitano entrambe.</para>
+
+<para>Ci sono molti <firstterm>cifrari</firstterm> diversi, e li puoi abilitare separatamente dalle liste dal titolo <guilabel>Cifrari SSLv2 da usare</guilabel> e <guilabel>Cifrari SSLv3 da usare</guilabel>. Il protocollo effettivamente usato è negoziato tra l'applicazione ed il server quando viene creata la connessione.</para>
+
+<para>Ci sono molti <guilabel>Wizard cifrario</guilabel> per aiutare a scegliere un insieme di cifrari adatti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Più compatibile</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Più compatibile</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona le impostazioni più compatibili con la maggior parte dei server. </para>
+<para>Seleziona le impostazioni più compatibili con la maggior parte dei server. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Solo cifrari US</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Solo cifrari US</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona solo i cifrari US <quote
->forti</quote
-> (128 o più bit).</para>
+<para>Seleziona solo i cifrari US <quote>forti</quote> (128 o più bit).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Solo cifrari per l'esportazione</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Solo cifrari per l'esportazione</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona solo i cifrari deboli (56 bit o meno).</para>
+<para>Seleziona solo i cifrari deboli (56 bit o meno).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Abilita tutto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Abilita tutto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutti i metodi e cifrari.</para>
+<para>Seleziona tutti i metodi e cifrari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Infine ci sono alcune impostazioni generali relative a <acronym
->SSL</acronym
-></para>
+<para>Infine ci sono alcune impostazioni generali relative a <acronym>SSL</acronym></para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa EGD</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa EGD</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, <application
->OpenSSL</application
-> userà un demone di accumulo di entropia (<acronym
->EGD</acronym
->, Entropy Gathering Daemon) per l'inizializzazione del generatore di numeri pseudocasuali.</para>
+<para>Se selezionata, <application>OpenSSL</application> userà un demone di accumulo di entropia (<acronym>EGD</acronym>, Entropy Gathering Daemon) per l'inizializzazione del generatore di numeri pseudocasuali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza file di entropia</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza file di entropia</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, verrà richiesto ad <application
->OpenSSL</application
-> di usare il file di entropia fornito per inizializzare il generatore di numeri pseudocasuali.</para>
+<para>Se selezionata, verrà richiesto ad <application>OpenSSL</application> di usare il file di entropia fornito per inizializzare il generatore di numeri pseudocasuali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvisa quando entri in modalità SSL</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvisa quando entri in modalità SSL</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, ti verrà notificato l'ingresso in un sito abilitato all'uso di <acronym
->SSL</acronym
->.</para>
+<para>Se selezionata, ti verrà notificato l'ingresso in un sito abilitato all'uso di <acronym>SSL</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvisa quando esci dalla modalità SSL</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvisa quando esci dalla modalità SSL</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, ti verrà notificata l'uscita da un sito basato su <acronym
->SSL</acronym
->.</para>
+<para>Se selezionata, ti verrà notificata l'uscita da un sito basato su <acronym>SSL</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvisa quando invii dati non cifrati</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvisa quando invii dati non cifrati</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, ti verrà notificato quando stai per inviare dati non cifrati ad un server utilizzando il navigatore web.</para>
+<para>Se selezionata, ti verrà notificato quando stai per inviare dati non cifrati ad un server utilizzando il navigatore web.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="openssl">
-<title
->La linguetta <guilabel
->OpenSSL</guilabel
-></title>
-
-<para
->Da qui puoi provare se le librerie <application
->OpenSSL</application
-> sono state individuate correttamente da &kde;, con il pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Se la prova non ha successo puoi specificare il percorso delle librerie nel campo chiamato <guilabel
->Percorso delle librerie condivise OpenSSL</guilabel
->.</para>
+<title>La linguetta <guilabel>OpenSSL</guilabel></title>
+
+<para>Da qui puoi provare se le librerie <application>OpenSSL</application> sono state individuate correttamente da &kde;, con il pulsante <guibutton>Prova</guibutton>.</para>
+
+<para>Se la prova non ha successo puoi specificare il percorso delle librerie nel campo chiamato <guilabel>Percorso delle librerie condivise OpenSSL</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="your-certificates">
-<title
->La linguetta <guilabel
->I tuoi certificati</guilabel
-></title>
+<title>La linguetta <guilabel>I tuoi certificati</guilabel></title>
-<para
->La lista mostra quali certificati sono conosciuti da &kde;. Puoi gestirli facilmente da qui.</para>
+<para>La lista mostra quali certificati sono conosciuti da &kde;. Puoi gestirli facilmente da qui.</para>
</sect2>
<sect2 id="authentication">
-<title
->La linguetta <guilabel
->Autenticazione</guilabel
-></title>
+<title>La linguetta <guilabel>Autenticazione</guilabel></title>
-<para
->Non ancora documentato </para>
+<para>Non ancora documentato </para>
</sect2>
<sect2 id="peer-ssl-certificates">
-<title
->La linguetta <guilabel
->Certificati peer SSL</guilabel
-></title>
+<title>La linguetta <guilabel>Certificati peer SSL</guilabel></title>
-<para
->La lista mostra quali siti e certificati personali sono conosciuti da &kde;. Puoi gestirli facilmente da qui.</para>
+<para>La lista mostra quali siti e certificati personali sono conosciuti da &kde;. Puoi gestirli facilmente da qui.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktop/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktop/index.docbook
index a8a914dc869..f9b2e24c32c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktop/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktop/index.docbook
@@ -2,132 +2,66 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->desktop</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>desktop</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="desktop">
-<title
->Desktop</title>
+<title>Desktop</title>
<sect2 id="desktop-appearance">
-<title
-><guilabel
->Scheda Aspetto</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Scheda Aspetto</guilabel></title>
-<para
->Da qui puoi configurare l'aspetto delle icone del desktop.</para>
+<para>Da qui puoi configurare l'aspetto delle icone del desktop.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere standard:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Si può usare questa opzione per cambiare il tipo di carattere da usare per il desktop. Basta scegliere il tipo di carattere dal pulsante a scelte multiple.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Carattere standard:</guilabel></term>
+<listitem><para>Si può usare questa opzione per cambiare il tipo di carattere da usare per il desktop. Basta scegliere il tipo di carattere dal pulsante a scelte multiple.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione carattere:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi cambiare le dimensioni relative del testo sul desktop. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Dimensione carattere:</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi cambiare le dimensioni relative del testo sul desktop. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore del testo normale:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette di scegliere il colore del testo normale (non evidenziato).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore del testo normale:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette di scegliere il colore del testo normale (non evidenziato).</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Colore sfondo del testo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette di selezionare il colore di fondo del testo normale. Se non è marcata, il testo ha sfondo trasparente, altrimenti, è possibile la scelta del colore premendo il pulsante. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Colore sfondo del testo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette di selezionare il colore di fondo del testo normale. Se non è marcata, il testo ha sfondo trasparente, altrimenti, è possibile la scelta del colore premendo il pulsante. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sottolinea i nomi dei file</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Determina se i nomi dei file sono sottolineati sul desktop.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sottolinea i nomi dei file</guilabel></term>
+<listitem><para>Determina se i nomi dei file sono sottolineati sul desktop.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="desktop-number">
-<title
-><guilabel
->Desktop multipli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Desktop multipli</guilabel></title>
-<para
->&kde; offre la possibilità di avere molti desktop virtuali. Da questa linguetta puoi configurare il numero di desktop ed i loro nomi. Basta usare il variatore per cambiare il numero di desktop. Puoi assegnare nomi ai desktop scrivendoli nelle aeree di testo sottostanti.</para
->
+<para>&kde; offre la possibilità di avere molti desktop virtuali. Da questa linguetta puoi configurare il numero di desktop ed i loro nomi. Basta usare il variatore per cambiare il numero di desktop. Puoi assegnare nomi ai desktop scrivendoli nelle aeree di testo sottostanti.</para>
-<para
->Abilitando <guilabel
->La rotella del mouse su un desktop scambia i desktop</guilabel
->, quando ruoterai la rotella su un'area vuota del desktop ti sposterai su un altro desktop virtuale in ordine numerico, a seconda della direzione di rotazione (in su o in giù).</para>
+<para>Abilitando <guilabel>La rotella del mouse su un desktop scambia i desktop</guilabel>, quando ruoterai la rotella su un'area vuota del desktop ti sposterai su un altro desktop virtuale in ordine numerico, a seconda della direzione di rotazione (in su o in giù).</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktopbehavior/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktopbehavior/index.docbook
index a36b7b59557..caeaa4f9452 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktopbehavior/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/desktopbehavior/index.docbook
@@ -2,193 +2,102 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Modulo di controllo KDE</keyword>
-<keyword
->desktop</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Modulo di controllo KDE</keyword>
+<keyword>desktop</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="desktop">
-<title
->Comportamento del Desktop</title>
+<title>Comportamento del Desktop</title>
<sect2 id="desktop-desktop">
-<title
->Linguetta <guilabel
->Desktop</guilabel
-></title>
+<title>Linguetta <guilabel>Desktop</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra le icone sul desktop</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra le icone sul desktop</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona questa opzione se non vuoi le icone sul desktop. Senza icone il desktop potrebbe essere piuttosto veloce, ma non sarai più in grado di trascinare i file sul desktop.</para>
-<para
->Questo non rimuoverà nessun file già memorizzato sul desktop. I file verranno invece nascosti.</para>
+<para>Deseleziona questa opzione se non vuoi le icone sul desktop. Senza icone il desktop potrebbe essere piuttosto veloce, ma non sarai più in grado di trascinare i file sul desktop.</para>
+<para>Questo non rimuoverà nessun file già memorizzato sul desktop. I file verranno invece nascosti.</para>
-<para
->Se questo è abilitato, puoi altresì abilitare anche <guilabel
->Permetti programmi nella finestra del desktop</guilabel
-></para>
+<para>Se questo è abilitato, puoi altresì abilitare anche <guilabel>Permetti programmi nella finestra del desktop</guilabel></para>
-<para
->Abilitando questa opzione potrai impostare un programma come sfondo del desktop, per esempio <command
->xearth</command
->, o &kworldclock;</para>
+<para>Abilitando questa opzione potrai impostare un programma come sfondo del desktop, per esempio <command>xearth</command>, o &kworldclock;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra suggerimenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra suggerimenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona questa opzione se vuoi vedere i suggerimenti per le icone del desktop quando vi si posiziona sopra il puntatore del mouse. Questi suggerimenti mostrano informazioni sul file rappresentato dall'icona. In base al tipo di file le informazioni mostrate possono cambiare dalla semplice dimensione del file e data di creazione, per tipi di file non familiari, fino a meta informazioni complete come il contenuto dei Tag per file musicali.</para>
+<para>Seleziona questa opzione se vuoi vedere i suggerimenti per le icone del desktop quando vi si posiziona sopra il puntatore del mouse. Questi suggerimenti mostrano informazioni sul file rappresentato dall'icona. In base al tipo di file le informazioni mostrate possono cambiare dalla semplice dimensione del file e data di creazione, per tipi di file non familiari, fino a meta informazioni complete come il contenuto dei Tag per file musicali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Barra dei menu in alto nello schermo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Barra dei menu in alto nello schermo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione permette di visualizzare un menu sulla parte alta del Desktop di &kde; similmente allo stile di &MacOS;.</para>
-
-<para
->L'impostazione predefinita è <guilabel
->Nessuna azione</guilabel
->. Se si seleziona <guilabel
->abilita il menu del desktop</guilabel
-> un menu statico è visualizzato sulla parte alta dello schermo, riportante il menu del desktop. Infine c'è <guilabel
->Programmi nella finestra del desktop</guilabel
->. Se questa opzione è selezionata, le applicazioni non avranno più la loro barra del menu attaccata alla propria finestra. Invece ci sarà un'unica barra del menu sulla parte alta dello schermo, che mostra i menu della applicazione che ha il focus. Si può riconoscere questo comportamento nel &MacOS;. </para>
+<para>Questa opzione permette di visualizzare un menu sulla parte alta del Desktop di &kde; similmente allo stile di &MacOS;.</para>
+
+<para>L'impostazione predefinita è <guilabel>Nessuna azione</guilabel>. Se si seleziona <guilabel>abilita il menu del desktop</guilabel> un menu statico è visualizzato sulla parte alta dello schermo, riportante il menu del desktop. Infine c'è <guilabel>Programmi nella finestra del desktop</guilabel>. Se questa opzione è selezionata, le applicazioni non avranno più la loro barra del menu attaccata alla propria finestra. Invece ci sarà un'unica barra del menu sulla parte alta dello schermo, che mostra i menu della applicazione che ha il focus. Si può riconoscere questo comportamento nel &MacOS;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azioni dei tasti del mouse:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Azioni dei tasti del mouse:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La sezione relativa ai tasti del mouse permette di determinare cosa succede quando si fa clic su uno dei tre pulsanti del mouse sul Desktop (dove non vi sono finestre).</para>
+<para>La sezione relativa ai tasti del mouse permette di determinare cosa succede quando si fa clic su uno dei tre pulsanti del mouse sul Desktop (dove non vi sono finestre).</para>
-<note
-><para
->Non tutti i mouse hanno tre pulsanti. I mouse a due tasti possono in genere attivare il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> tramite la pressione simultanea sui tasti <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> e <mousebutton
->destro</mousebutton
->.</para
-></note>
+<note><para>Non tutti i mouse hanno tre pulsanti. I mouse a due tasti possono in genere attivare il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> tramite la pressione simultanea sui tasti <mousebutton>sinistro</mousebutton> e <mousebutton>destro</mousebutton>.</para></note>
-<para
->Per ognuno dei tre pulsanti puoi selezionare:</para>
+<para>Per ognuno dei tre pulsanti puoi selezionare:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Nessuna azione</term>
-<listitem
-><para
->Quando usi questo tasto del mouse non succede nulla.</para
-></listitem>
+<term>Nessuna azione</term>
+<listitem><para>Quando usi questo tasto del mouse non succede nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Menu della lista delle finestre</term>
-<listitem
-><para
->Questo fa comparire un sottomenu con tutti i desktop virtuali. Sotto ogni desktop virtuale puoi selezionare qualsiasi finestra sia localizzata correntemente su quel desktop. Una volta selezionata, &kde; commuterà su quel desktop, e posizionerà il fuoco su quella finestra.</para
-></listitem>
+<term>Menu della lista delle finestre</term>
+<listitem><para>Questo fa comparire un sottomenu con tutti i desktop virtuali. Sotto ogni desktop virtuale puoi selezionare qualsiasi finestra sia localizzata correntemente su quel desktop. Una volta selezionata, &kde; commuterà su quel desktop, e posizionerà il fuoco su quella finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Menu del desktop.</term>
-<listitem
-><para
->Questo fa comparire un sottomenu con comandi specifici di &kde;. Si possono creare icone, modificare segnalibri, copiare e incollare, eseguire comandi, configurare &kde;, ordinare le icone, bloccare lo schermo o chiudere la sessione di &kde;. L'esatto contenuto del menu varia a seconda dello stato attuale di &kde;. </para
-></listitem>
+<term>Menu del desktop.</term>
+<listitem><para>Questo fa comparire un sottomenu con comandi specifici di &kde;. Si possono creare icone, modificare segnalibri, copiare e incollare, eseguire comandi, configurare &kde;, ordinare le icone, bloccare lo schermo o chiudere la sessione di &kde;. L'esatto contenuto del menu varia a seconda dello stato attuale di &kde;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Menu delle applicazioni</term>
-<listitem
-><para
->Questo fa comparire il menu <guimenu
->Applicazioni</guimenu
-> (anche conosciuto come Menu <guimenu
->K</guimenu
->), quindi si può eseguire una nuova applicazione.</para
-></listitem>
+<term>Menu delle applicazioni</term>
+<listitem><para>Questo fa comparire il menu <guimenu>Applicazioni</guimenu> (anche conosciuto come Menu <guimenu>K</guimenu>), quindi si può eseguire una nuova applicazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Menu Personalizzato 1</term>
-<term
->Menu Personalizzato 2</term>
+<term>Menu Personalizzato 1</term>
+<term>Menu Personalizzato 2</term>
<listitem>
-<para
->Puoi anche configurare fino a due menu personalizzati. Se ne scegli almeno uno, <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> diventa disponibile, e ti permette di modificare il contenuto dei menu personalizzati.</para>
+<para>Puoi anche configurare fino a due menu personalizzati. Se ne scegli almeno uno, <guibutton>Modifica...</guibutton> diventa disponibile, e ti permette di modificare il contenuto dei menu personalizzati.</para>
<!-- FIXME: Need to find out what else can be added here (for instance, it lets me type 'emacsclient' which isn't available in the TDE menu) -->
</listitem>
</varlistentry>
@@ -201,66 +110,35 @@
</sect2>
<sect2 id="desktop-behavior-file-icons">
-<title
-><guilabel
->Icone File</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Icone File</guilabel></title>
-<para
->Per primo ci sono due opzioni riguardanti il piazzamento delle icone:</para>
+<para>Per primo ci sono due opzioni riguardanti il piazzamento delle icone:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Allinea automaticamente le icone</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è abilitata, &kde; allinea le icone del desktop sulla griglia. Se non è abilitata, potresti lasciare le icone ovunque, e queste non verranno allineate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Allinea automaticamente le icone</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è abilitata, &kde; allinea le icone del desktop sulla griglia. Se non è abilitata, potresti lasciare le icone ovunque, e queste non verranno allineate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra file nascosti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è abilitata tutti i file nascosti appaiono sul desktop. In genere ciò ingombra soltanto l'area del desktop, ma se si usano spesso file o cartelle nascoste allora può essere utile.</para>
-<warning
-><para
->Poni molta attenzione quando elimini o modifichi file nascosti. Molti di questi sono file di configurazione e sono essenziali per il corretto funzionamento del tuo computer.</para
-></warning>
+<term><guilabel>Mostra file nascosti</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è abilitata tutti i file nascosti appaiono sul desktop. In genere ciò ingombra soltanto l'area del desktop, ma se si usano spesso file o cartelle nascoste allora può essere utile.</para>
+<warning><para>Poni molta attenzione quando elimini o modifichi file nascosti. Molti di questi sono file di configurazione e sono essenziali per il corretto funzionamento del tuo computer.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il desktop di &kde; ha funzionalità di anteprima per molti tipi di file, incluso file <acronym
->HTML</acronym
->, immagini, &PostScript; e <acronym
->PDF</acronym
->, suoni, archivi basati su web (se hai l'appropriato plugin di &konqueror; installato) e file di testo.</para>
+<para>Il desktop di &kde; ha funzionalità di anteprima per molti tipi di file, incluso file <acronym>HTML</acronym>, immagini, &PostScript; e <acronym>PDF</acronym>, suoni, archivi basati su web (se hai l'appropriato plugin di &konqueror; installato) e file di testo.</para>
-<para
->Se si abilita l'anteprima per uno di questi, i file di quel particolare tipo non verranno rappresentati come icone standard sul desktop, ma viene mostrata al suo posto un'anteprima in miniatura. Su computer lenti l'anteprima può richiedere diverso tempo per comparire, quindi non dovresti abilitare questa opzione.</para>
+<para>Se si abilita l'anteprima per uno di questi, i file di quel particolare tipo non verranno rappresentati come icone standard sul desktop, ma viene mostrata al suo posto un'anteprima in miniatura. Su computer lenti l'anteprima può richiedere diverso tempo per comparire, quindi non dovresti abilitare questa opzione.</para>
</sect2>
<sect2 id="desktop-behavior-device-icons">
-<title
-><guilabel
->Icone Dispositivi</guilabel
-></title>
-
-<para
->Con alcuni sistemi operativi (&Linux; e FreeBSD, per ora) &kde; può visualizzare dinamicamente le icone per ogni dispositivo <firstterm
->montabile</firstterm
-> disponibile. Potrebbero essere le unità &CD-ROM;, l'unità Floppy o le condivisioni di Rete.</para>
-
-<para
->Se si abilita questo puoi scegliere per quale tipo di dispositivo, se ce ne sono, verrà visualizzata l'icona di accesso rapido.</para>
+<title><guilabel>Icone Dispositivi</guilabel></title>
+
+<para>Con alcuni sistemi operativi (&Linux; e FreeBSD, per ora) &kde; può visualizzare dinamicamente le icone per ogni dispositivo <firstterm>montabile</firstterm> disponibile. Potrebbero essere le unità &CD-ROM;, l'unità Floppy o le condivisioni di Rete.</para>
+
+<para>Se si abilita questo puoi scegliere per quale tipo di dispositivo, se ce ne sono, verrà visualizzata l'icona di accesso rapido.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/ebrowsing/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/ebrowsing/index.docbook
index a2f08f8269b..db52fc77574 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/ebrowsing/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/ebrowsing/index.docbook
@@ -2,225 +2,75 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<author
->&Yves.Arrouye; &Yves.Arrouye.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<author>&Yves.Arrouye; &Yves.Arrouye.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-16</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-16</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->scorciatoie del web</keyword>
-<keyword
->scorciatoie del web</keyword>
-<keyword
->navigazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>scorciatoie del web</keyword>
+<keyword>scorciatoie del web</keyword>
+<keyword>navigazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="ebrowse">
-<title
->Scorciatoie del web</title>
+<title>Scorciatoie del web</title>
<sect2 id="ebrowse-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&konqueror; ha delle funzioni progettate per migliorare la navigazione in Internet. Fra queste ci sono le <emphasis
->Scorciatoie del web</emphasis
->.</para>
-
-<para
->Avrai già notato che &kde; è predisposto all'uso con Internet. Ad esempio, puoi fare clic sulla voce di menu <guimenuitem
->Esegui comando</guimenuitem
-> o digitare la scorciatoia da tastiera associata ad essa (<keycombo action="simul"
-><keycap
->Alt</keycap
-><keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->, se non l'hai cambiata) ed inserire un <acronym
->URI</acronym
->. <footnote
-><para
->Uniform Resource Identifier. Un modo standard di riferirsi a risorse come un file su un computer, un indirizzo www, un indirizzo di posta elettronica, <abbrev
->ecc.</abbrev
->...</para
-></footnote
-></para>
-
-<para
->D'altro canto, le scorciatoie web permettono di creare nuovi schemi pseudo-<acronym
->URL</acronym
->, o scorciatoie, che in sostanza permettono di <emphasis
->parametrizzare</emphasis
-> <acronym
->URI</acronym
-> di uso comune. Ad esempio, se ti piace il motore di ricerca Google, puoi configurare KDE in modo che uno pseudo-<acronym
->URL</acronym
-> come <emphasis
->gg</emphasis
-> faccia scattare una ricerca su Google. In questo modo, scrivendo <userinput
->gg:<replaceable
->domanda</replaceable
-></userinput
-> cercherà <replaceable
->domanda</replaceable
-> su Google.</para>
-
-<note
-><para
->Chiamiamo questi <quote
->pseudo<acronym
->URL</acronym
-></quote
-> perché sono usati come se fossero <acronym
->URL</acronym
->, ma non seguono esattamente la codifica degli <acronym
->URL</acronym
->, quindi devi scrivere <userinput
->google:kde apps</userinput
-> invece di<userinput
->google:kde+apps</userinput
->.</para
-></note>
-
-<para
->Puoi usare le scorciatoie del web ovunque usi un <acronym
->URI</acronym
->. Le scorciatoie per molti motori di ricerca dovrebbero già essere configurate sul tuo sistema, ma puoi aggiungere nuove parole chiave e cambiare od eliminare quelle esistenti nel modulo di controllo delle scorciatoie web. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&konqueror; ha delle funzioni progettate per migliorare la navigazione in Internet. Fra queste ci sono le <emphasis>Scorciatoie del web</emphasis>.</para>
+
+<para>Avrai già notato che &kde; è predisposto all'uso con Internet. Ad esempio, puoi fare clic sulla voce di menu <guimenuitem>Esegui comando</guimenuitem> o digitare la scorciatoia da tastiera associata ad essa (<keycombo action="simul"><keycap>Alt</keycap><keycap>F2</keycap></keycombo>, se non l'hai cambiata) ed inserire un <acronym>URI</acronym>. <footnote><para>Uniform Resource Identifier. Un modo standard di riferirsi a risorse come un file su un computer, un indirizzo www, un indirizzo di posta elettronica, <abbrev>ecc.</abbrev>...</para></footnote></para>
+
+<para>D'altro canto, le scorciatoie web permettono di creare nuovi schemi pseudo-<acronym>URL</acronym>, o scorciatoie, che in sostanza permettono di <emphasis>parametrizzare</emphasis> <acronym>URI</acronym> di uso comune. Ad esempio, se ti piace il motore di ricerca Google, puoi configurare KDE in modo che uno pseudo-<acronym>URL</acronym> come <emphasis>gg</emphasis> faccia scattare una ricerca su Google. In questo modo, scrivendo <userinput>gg:<replaceable>domanda</replaceable></userinput> cercherà <replaceable>domanda</replaceable> su Google.</para>
+
+<note><para>Chiamiamo questi <quote>pseudo<acronym>URL</acronym></quote> perché sono usati come se fossero <acronym>URL</acronym>, ma non seguono esattamente la codifica degli <acronym>URL</acronym>, quindi devi scrivere <userinput>google:kde apps</userinput> invece di<userinput>google:kde+apps</userinput>.</para></note>
+
+<para>Puoi usare le scorciatoie del web ovunque usi un <acronym>URI</acronym>. Le scorciatoie per molti motori di ricerca dovrebbero già essere configurate sul tuo sistema, ma puoi aggiungere nuove parole chiave e cambiare od eliminare quelle esistenti nel modulo di controllo delle scorciatoie web. </para>
</sect2>
<sect2 id="ebrowse-use">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
->C'è un'unica linguetta in questo modulo di controllo. Il suo titolo è <guilabel
->Parole chiave</guilabel
->. La linguetta ha due riquadri, uno per le parole chiave di Internet ed uno per le scorciatoie del web.</para>
+<para>C'è un'unica linguetta in questo modulo di controllo. Il suo titolo è <guilabel>Parole chiave</guilabel>. La linguetta ha due riquadri, uno per le parole chiave di Internet ed uno per le scorciatoie del web.</para>
<sect3 id="ebrowse-srch-use">
-<title
->Scorciatoie del web</title>
-
-<para
->I nomi descrittivi delle scorciatoie web sono mostrate in una lista. Come con altre liste di &kde;, puoi fare clic sull'intestazione di una colonna per cambiare l'ordine delle voci fra ascendente e discendente; inoltre puoi cambiare la dimensione di tutte le colonne.</para>
-
-<para
->Se fai un doppio clic su una voce specifica della lista dei fornitori di servizi di ricerca, i dettagli della voce appaiono in una finestra di dialogo. In aggiunta al nome descrittivo della voce, puoi anche vedere l'<acronym
->URI</acronym
-> usato e le scorciatoie associate che sono utilizzabili in tutte le parti di &kde; dove sono inseribili <acronym
->URI</acronym
->. Un solo fornitore può avere più scorciatoie, separate da virgole.</para>
-
-<para
->Le caselle di testo sono usate non solo per mostrare informazioni sulle voci nella lista delle scorciatoie web, ma anche per modificare o aggiungere nuove voci.</para>
-
-<para
->Puoi cambiare i contenuti sia della casella <guilabel
->UI ricerca</guilabel
-> che di <guilabel
->Scorciatoie URI</guilabel
->. Per memorizzare le modifiche, premi <guibutton
->OK</guibutton
->, oppure <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per uscire dalla finestra senza applicare le modifiche effettuate.</para>
-
-<para
->Esaminando il contenuto delle caselle di testo <guilabel
->Uri ricerca</guilabel
->, vedrai che la maggior parte, se non tutte, le voci contengono la sequenza di caratteri <option
->\{@}</option
->. Questa sequenza ha la funzione di parametro, cioè, viene sostituita da quello che scrivi dopo il segno di due punti che separa la scorciatoia dal suo parametro. Esaminiamo qualche esempio per chiarire il concetto.</para>
-
-<para
->Supponi che l'<acronym
->URI</acronym
-> sia <userinput
->http://www.google.com/search?q=\{@}</userinput
->, e che <userinput
->gg</userinput
-> sia la sua scorciatoia. In questo caso, scrivere <userinput
->gg:<replaceable
->alpha</replaceable
-></userinput
-> è equivalente a <userinput
->http://www.google.com/search?q=<replaceable
->alpha</replaceable
-></userinput
->. Puoi scrivere quello che vuoi dopo il carattere <userinput
->:</userinput
->; quello che scriverai sostituirà i caratteri <option
->\{@}</option
->, dopo essere stato convertito al set di caratteri appropriato per il motore di ricerca e successivamente codificato come <acronym
->URL</acronym
->. Viene toccata solo la parte <option
->\{@}</option
-> dell'<acronym
->URI</acronym
-> di ricerca, il resto è considerato già codificato come un <acronym
->URL</acronym
-> corretto e viene lasciato invariato.</para>
-
-<para
->Puoi anche avere scorciatoie senza parametri. Ad esempio, supponi che l'<acronym
->URI</acronym
-> sia <emphasis
->file:/home/me/mydocs/kofficefiles/kword</emphasis
-> e la scorciatoia sia <emphasis
->mykword</emphasis
->. Scrivere <userinput
->mykword:</userinput
-> è lo stesso che inserire l'<acronym
->URI</acronym
-> completo. Nota che non c'è niente dopo i due punti della scorciatoia, ma questi sono necessari lo stesso perché la scorciatoia sia riconosciuta dal sistema.</para>
-
-<para
->Oramai avrai capito che anche se queste scorciatoie sono chiamate scorciatoie web, in realtà sono scorciatoie ad <acronym
->URI</acronym
-> parametrizzati, che possono puntare non solo a siti web come i motori di ricerca, ma anche a qualsiasi altra cosa che può essere indicata da un <acronym
->URI</acronym
->. Le scorciatoie web sono una funzione di navigazione di &kde; molto potente.</para>
+<title>Scorciatoie del web</title>
+
+<para>I nomi descrittivi delle scorciatoie web sono mostrate in una lista. Come con altre liste di &kde;, puoi fare clic sull'intestazione di una colonna per cambiare l'ordine delle voci fra ascendente e discendente; inoltre puoi cambiare la dimensione di tutte le colonne.</para>
+
+<para>Se fai un doppio clic su una voce specifica della lista dei fornitori di servizi di ricerca, i dettagli della voce appaiono in una finestra di dialogo. In aggiunta al nome descrittivo della voce, puoi anche vedere l'<acronym>URI</acronym> usato e le scorciatoie associate che sono utilizzabili in tutte le parti di &kde; dove sono inseribili <acronym>URI</acronym>. Un solo fornitore può avere più scorciatoie, separate da virgole.</para>
+
+<para>Le caselle di testo sono usate non solo per mostrare informazioni sulle voci nella lista delle scorciatoie web, ma anche per modificare o aggiungere nuove voci.</para>
+
+<para>Puoi cambiare i contenuti sia della casella <guilabel>UI ricerca</guilabel> che di <guilabel>Scorciatoie URI</guilabel>. Per memorizzare le modifiche, premi <guibutton>OK</guibutton>, oppure <guibutton>Annulla</guibutton> per uscire dalla finestra senza applicare le modifiche effettuate.</para>
+
+<para>Esaminando il contenuto delle caselle di testo <guilabel>Uri ricerca</guilabel>, vedrai che la maggior parte, se non tutte, le voci contengono la sequenza di caratteri <option>\{@}</option>. Questa sequenza ha la funzione di parametro, cioè, viene sostituita da quello che scrivi dopo il segno di due punti che separa la scorciatoia dal suo parametro. Esaminiamo qualche esempio per chiarire il concetto.</para>
+
+<para>Supponi che l'<acronym>URI</acronym> sia <userinput>http://www.google.com/search?q=\{@}</userinput>, e che <userinput>gg</userinput> sia la sua scorciatoia. In questo caso, scrivere <userinput>gg:<replaceable>alpha</replaceable></userinput> è equivalente a <userinput>http://www.google.com/search?q=<replaceable>alpha</replaceable></userinput>. Puoi scrivere quello che vuoi dopo il carattere <userinput>:</userinput>; quello che scriverai sostituirà i caratteri <option>\{@}</option>, dopo essere stato convertito al set di caratteri appropriato per il motore di ricerca e successivamente codificato come <acronym>URL</acronym>. Viene toccata solo la parte <option>\{@}</option> dell'<acronym>URI</acronym> di ricerca, il resto è considerato già codificato come un <acronym>URL</acronym> corretto e viene lasciato invariato.</para>
+
+<para>Puoi anche avere scorciatoie senza parametri. Ad esempio, supponi che l'<acronym>URI</acronym> sia <emphasis>file:/home/me/mydocs/kofficefiles/kword</emphasis> e la scorciatoia sia <emphasis>mykword</emphasis>. Scrivere <userinput>mykword:</userinput> è lo stesso che inserire l'<acronym>URI</acronym> completo. Nota che non c'è niente dopo i due punti della scorciatoia, ma questi sono necessari lo stesso perché la scorciatoia sia riconosciuta dal sistema.</para>
+
+<para>Oramai avrai capito che anche se queste scorciatoie sono chiamate scorciatoie web, in realtà sono scorciatoie ad <acronym>URI</acronym> parametrizzati, che possono puntare non solo a siti web come i motori di ricerca, ma anche a qualsiasi altra cosa che può essere indicata da un <acronym>URI</acronym>. Le scorciatoie web sono una funzione di navigazione di &kde; molto potente.</para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/email/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/email/index.docbook
index a7e68e49e35..665de35051a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/email/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/email/index.docbook
@@ -2,128 +2,70 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-09-01</date>
-<releaseinfo
->3.1.00</releaseinfo>
+<date>2002-09-01</date>
+<releaseinfo>3.1.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->email</keyword>
-<keyword
->e-mail</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>email</keyword>
+<keyword>e-mail</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="e-mail">
-<title
->Email</title>
+<title>Email</title>
<sect2 id="email-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il modulo Posta elettronica di &kcontrol; permette di inserire e salvare alcune informazioni fondamentali relative alla posta elettronica. Queste informazioni sono usate quando si eseguono funzioni relative all'email da dentro &kde;, per esempio, per l'invio di bug report dall'applicazione di gestione dei crash di &kde;.</para>
+<para>Il modulo Posta elettronica di &kcontrol; permette di inserire e salvare alcune informazioni fondamentali relative alla posta elettronica. Queste informazioni sono usate quando si eseguono funzioni relative all'email da dentro &kde;, per esempio, per l'invio di bug report dall'applicazione di gestione dei crash di &kde;.</para>
-<para
->I programmi come &kmail;, che sono usati per leggere ed inviare la posta elettronica, possono offrire molte più informazioni per personalizzare il modo in cui gestire la posta. Queste opzioni dipendono dallo specifico programma in uso. &kmail;, ad esempio, ha dei metodi di configurazione propri.</para>
+<para>I programmi come &kmail;, che sono usati per leggere ed inviare la posta elettronica, possono offrire molte più informazioni per personalizzare il modo in cui gestire la posta. Queste opzioni dipendono dallo specifico programma in uso. &kmail;, ad esempio, ha dei metodi di configurazione propri.</para>
-<para
->Alcune delle informazioni necessarie per la configurazione della posta elettronica devono essere comunicate dal fornitore dei servizi internet a cui ti appoggi (il tuo <acronym
->ISP</acronym
->). Se sei connesso ad una rete locale, l'amministratore di rete dovrebbe poterti aiutare.</para>
+<para>Alcune delle informazioni necessarie per la configurazione della posta elettronica devono essere comunicate dal fornitore dei servizi internet a cui ti appoggi (il tuo <acronym>ISP</acronym>). Se sei connesso ad una rete locale, l'amministratore di rete dovrebbe poterti aiutare.</para>
</sect2>
<sect2 id="email-use">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
->&kde; stabilisce automaticamente alcune informazioni per questo modulo di controllo utilizzando le informazioni di login del sistema. Dovrai inserire a mano le informazioni rimanenti.</para>
-<para
->Osservando la pagina, dalla cima verso il fondo, le opzioni sono:</para>
+<para>&kde; stabilisce automaticamente alcune informazioni per questo modulo di controllo utilizzando le informazioni di login del sistema. Dovrai inserire a mano le informazioni rimanenti.</para>
+<para>Osservando la pagina, dalla cima verso il fondo, le opzioni sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome completo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci il nome completo che vuoi che appaia nei messaggi di posta elettronica in uscita. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome completo</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci il nome completo che vuoi che appaia nei messaggi di posta elettronica in uscita. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Organizzazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se lavori per una ditta od un'organizzazione, puoi inserire il suo nome in questa casella di testo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Organizzazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Se lavori per una ditta od un'organizzazione, puoi inserire il suo nome in questa casella di testo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Per poter usare la posta elettronica, devi inserire qui il tuo indirizzo email.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel></term>
+<listitem><para>Per poter usare la posta elettronica, devi inserire qui il tuo indirizzo email.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo a cui rispondere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se le risposte ad i tuoi messaggi devono essere inviate ad un indirizzo diverso, puoi inserire tale indirizzo in questa casella di testo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Indirizzo a cui rispondere</guilabel></term>
+<listitem><para>Se le risposte ad i tuoi messaggi devono essere inviate ad un indirizzo diverso, puoi inserire tale indirizzo in questa casella di testo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/energy/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/energy/index.docbook
index 751c33dabba..9c932a983ee 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/energy/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/energy/index.docbook
@@ -2,134 +2,68 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->energia</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>energia</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="energy">
-<title
->Energia</title>
+<title>Energia</title>
<sect2 id="energy-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Questo modulo è utile per qualsiasi computer che possiede un monitor con l'etichetta Energy Star Compliant. (L'equipaggiamento Energy Star Compliant può essere configurato automaticamente per passare in una modalità di risparmio energetico nel momento appropriato, senza l'intervento umano.)</para>
-
-<tip
-><para
->Il sistema Energy Star Compliance può essere applicato praticamente a qualsiasi dispositivo elettrico. Questo modulo, comunque, non spegne il motore dei dischi rigidi, non spegne le stampanti, &etc; Queste impostazioni riguardano solamente il comportamento del tuo monitor.</para>
-
-<para
->Per informazioni sullo spegnimento delle componenti di un portatile, non utilizzare questo modulo. Installa, invece, il pacchetto tdeutils, e fai riferimento al modulo chiamato <ulink url="help://kcontrol/powerctrl/index.html"
->Batteria Computer Portatile</ulink
->, per i dettagli.</para
-></tip>
-
-<para
->Nel caso del monitor di un computer, il computer può controllare il monitor, facendolo passare attraverso quattro stati: Acceso, Standby, Sospensione e Spegnimento.</para>
-
-<note
-><para
->La lista di stati che segue è una generalizzazione, e potresti scoprire che il tuo monitor differisce dalle descrizioni qui sotto.</para
-></note>
-
-<para
-><quote
->ACCESO</quote
-> è l'operazione normale del tuo monitor mentre lo stai utilizzando.</para>
-
-<para
-><quote
->STANDBY</quote
-> è un livello di risparmio energetico minore. Questa impostazione di solito comprende l'oscuramento dello schermo, evitando al tubo catodico di emettere il suo fascio, ma tenendolo <quote
->sotto energia</quote
-> e pronto a funzionare. Quando hai bisogno di utilizzare nuovamente il monitor, questo verrà ripristinato molto rapidamente.</para>
-
-<para
-><quote
->SOSPENSIONE</quote
-> è una modalità alternativa con consumo molto basso. Con la maggior parte dei monitor lo schermo sarà oscurato, il tubo catodico spento così come i magneti che lo controllano. Mentre il risparmio energetico è notevole, per riattivare il monitor potrebbero esser necessari fino a 10-15 secondi. Il computer dovrebbe essere sempre in grado di riportare il monitor in modalità Acceso o Standby mentre è sospeso.</para>
-
-<para
-><quote
->SPEGNIMENTO</quote
-> di solito significa proprio questo. Il monitor del computer viene spento. Questo di solito significa che il computer non sarà in grado di riaccendere il monitor da solo. Ovviamente questo manterrà il consumo di energia ad un chiaro minimo (zero).</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Questo modulo è utile per qualsiasi computer che possiede un monitor con l'etichetta Energy Star Compliant. (L'equipaggiamento Energy Star Compliant può essere configurato automaticamente per passare in una modalità di risparmio energetico nel momento appropriato, senza l'intervento umano.)</para>
+
+<tip><para>Il sistema Energy Star Compliance può essere applicato praticamente a qualsiasi dispositivo elettrico. Questo modulo, comunque, non spegne il motore dei dischi rigidi, non spegne le stampanti, &etc; Queste impostazioni riguardano solamente il comportamento del tuo monitor.</para>
+
+<para>Per informazioni sullo spegnimento delle componenti di un portatile, non utilizzare questo modulo. Installa, invece, il pacchetto tdeutils, e fai riferimento al modulo chiamato <ulink url="help://kcontrol/powerctrl/index.html">Batteria Computer Portatile</ulink>, per i dettagli.</para></tip>
+
+<para>Nel caso del monitor di un computer, il computer può controllare il monitor, facendolo passare attraverso quattro stati: Acceso, Standby, Sospensione e Spegnimento.</para>
+
+<note><para>La lista di stati che segue è una generalizzazione, e potresti scoprire che il tuo monitor differisce dalle descrizioni qui sotto.</para></note>
+
+<para><quote>ACCESO</quote> è l'operazione normale del tuo monitor mentre lo stai utilizzando.</para>
+
+<para><quote>STANDBY</quote> è un livello di risparmio energetico minore. Questa impostazione di solito comprende l'oscuramento dello schermo, evitando al tubo catodico di emettere il suo fascio, ma tenendolo <quote>sotto energia</quote> e pronto a funzionare. Quando hai bisogno di utilizzare nuovamente il monitor, questo verrà ripristinato molto rapidamente.</para>
+
+<para><quote>SOSPENSIONE</quote> è una modalità alternativa con consumo molto basso. Con la maggior parte dei monitor lo schermo sarà oscurato, il tubo catodico spento così come i magneti che lo controllano. Mentre il risparmio energetico è notevole, per riattivare il monitor potrebbero esser necessari fino a 10-15 secondi. Il computer dovrebbe essere sempre in grado di riportare il monitor in modalità Acceso o Standby mentre è sospeso.</para>
+
+<para><quote>SPEGNIMENTO</quote> di solito significa proprio questo. Il monitor del computer viene spento. Questo di solito significa che il computer non sarà in grado di riaccendere il monitor da solo. Ovviamente questo manterrà il consumo di energia ad un chiaro minimo (zero).</para>
</sect2>
<sect2 id="energy-use">
-<title
->Uso</title>
-
-<para
->Utilizzare questo modulo è molto semplice:</para>
-
-<para
->Se il tuo monitor è Energy Star Compliant, allora devi attivare la casella etichettata <guilabel
->Abilita la Gestione dell'Energia dello Schermo</guilabel
->. Così saranno attivati i comandi di risparmio energetico. </para>
-
-<para
->Le tre barre di scorrimento seguenti dicono al computer quanti minuti di inattività devono passare prima di passare automaticamente ad un nuovo stato. Questi numeri possono essere regolati sia con i cursori delle barre, sia con i spin box.</para>
-
-<note
-><para
->Questi tempi non sono additivi, ma cominciano tutti a partire da zero.</para
->
-
-<para
->Per esempio:</para
->
-
-<para
->Se imposti la Modalità Standby a 10 minuti, la Modalità Sospensione a 20 minuti e lo Spegnimento a 30 minuti e non usi più il tuo computer alle 9:00 allora il monitor:</para
-> <para
->Passerà nella modalità Standby alle 9:10, passerà alla modalità Sospensione alle 9:20 e si spegnerà alle 9:30.</para
-></note>
-
-<para
->Quando sei soddisfatto delle impostazioni, fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
+<title>Uso</title>
+
+<para>Utilizzare questo modulo è molto semplice:</para>
+
+<para>Se il tuo monitor è Energy Star Compliant, allora devi attivare la casella etichettata <guilabel>Abilita la Gestione dell'Energia dello Schermo</guilabel>. Così saranno attivati i comandi di risparmio energetico. </para>
+
+<para>Le tre barre di scorrimento seguenti dicono al computer quanti minuti di inattività devono passare prima di passare automaticamente ad un nuovo stato. Questi numeri possono essere regolati sia con i cursori delle barre, sia con i spin box.</para>
+
+<note><para>Questi tempi non sono additivi, ma cominciano tutti a partire da zero.</para>
+
+<para>Per esempio:</para>
+
+<para>Se imposti la Modalità Standby a 10 minuti, la Modalità Sospensione a 20 minuti e lo Spegnimento a 30 minuti e non usi più il tuo computer alle 9:00 allora il monitor:</para> <para>Passerà nella modalità Standby alle 9:10, passerà alla modalità Sospensione alle 9:20 e si spegnerà alle 9:30.</para></note>
+
+<para>Quando sei soddisfatto delle impostazioni, fai clic su <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filemanager/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filemanager/index.docbook
index 2b15553c487..fd9b2889c76 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filemanager/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filemanager/index.docbook
@@ -2,412 +2,207 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Rizzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->rizzi@kde.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-> <address
-><email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione italiana dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Rizzi</surname><affiliation><address><email>rizzi@kde.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation> <address><email>federicocozzi@federicocozzi.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione italiana dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-16</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-16</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->gestore dei file</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>gestore dei file</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="file-manager">
-<title
->Gestione dei file</title>
+<title>Gestione dei file</title>
-<para
->In questo modulo puoi configurare vari aspetti dell'utilizzo di &konqueror; come gestore dei file. </para>
+<para>In questo modulo puoi configurare vari aspetti dell'utilizzo di &konqueror; come gestore dei file. </para>
-<note
-><para
->L'utilizzo di &konqueror; come browser è regolato da <ulink url="help:/kcontrol/tdehtml/index.html"
->appositi moduli di configurazione</ulink
->.</para
-></note>
+<note><para>L'utilizzo di &konqueror; come browser è regolato da <ulink url="help:/kcontrol/tdehtml/index.html">appositi moduli di configurazione</ulink>.</para></note>
<sect2 id="fileman-use">
-<title
->Utilizzo</title>
+<title>Utilizzo</title>
-<para
->Le opzioni per configurare il file manager sono organizzate in queste schede:</para>
+<para>Le opzioni per configurare il file manager sono organizzate in queste schede:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa scheda contiene le opzioni per personalizzare l'aspetto delle finestre di &konqueror;. Per esempio il colore dei caratteri dei testi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aspetto</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa scheda contiene le opzioni per personalizzare l'aspetto delle finestre di &konqueror;. Per esempio il colore dei caratteri dei testi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comportamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa scheda contiene due gruppi di opzioni globali per &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Comportamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa scheda contiene due gruppi di opzioni globali per &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Anteprime</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Anteprime</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In questa scheda puoi personalizzare il modo con cui &konqueror; mostrerà le anteprime.</para>
+<para>In questa scheda puoi personalizzare il modo con cui &konqueror; mostrerà le anteprime.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect3 id="fileman-appearance">
-<title
->Aspetto</title>
+<title>Aspetto</title>
-<para
->Queste impostazioni determinano come verranno mostrati i testi e i colori nelle finestre di &konqueror; quando funziona come gestore di file.</para>
+<para>Queste impostazioni determinano come verranno mostrati i testi e i colori nelle finestre di &konqueror; quando funziona come gestore di file.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere standard:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Carattere standard:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo sarà il font usato per mostrare i testi (es. i nomi dei file) nelle finestre di &konqueror;.</para>
+<para>Questo sarà il font usato per mostrare i testi (es. i nomi dei file) nelle finestre di &konqueror;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione carattere:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dimensione carattere:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di regolare la dimensione delle scritte, mentre <guilabel
->Carattere standard</guilabel
-> determina la forma dei caratteri.</para>
+<para>Ti permette di regolare la dimensione delle scritte, mentre <guilabel>Carattere standard</guilabel> determina la forma dei caratteri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore del testo normale:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colore del testo normale:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Fissa il colore utilizzato normalmente per le scritte.</para>
+<para>Fissa il colore utilizzato normalmente per le scritte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Altezza del testo delle icone:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Altezza del testo delle icone:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Massimo numero di righe che possono essere usate per scrivere il testo di un'icona: Le descrizioni troppo lunghe saranno troncate alla fine dell'ultima riga.</para>
-<tip
-> <para
->Potrai comunque vedere il nome completo del file su più righe. Ti basterà sostare con il mouse sull'icona.</para
-></tip>
+<para>Massimo numero di righe che possono essere usate per scrivere il testo di un'icona: Le descrizioni troppo lunghe saranno troncate alla fine dell'ultima riga.</para>
+<tip> <para>Potrai comunque vedere il nome completo del file su più righe. Ti basterà sostare con il mouse sull'icona.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lunghezza per il testo delle icone:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lunghezza per il testo delle icone:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Massima lunghezza della riga che contiene il testo delle icone quando &konqueror; le visualizza su più colonne.</para>
+<para>Massima lunghezza della riga che contiene il testo delle icone quando &konqueror; le visualizza su più colonne.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sottolinea i nomi dei file:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sottolinea i nomi dei file:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando <guilabel
->Sottolinea i nomi dei file</guilabel
-> è attivato, i nomi dei file vengono sottolineati e assomigliano ai collegamenti delle pagine web.</para>
+<para>Quando <guilabel>Sottolinea i nomi dei file</guilabel> è attivato, i nomi dei file vengono sottolineati e assomigliano ai collegamenti delle pagine web.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra le dimensioni dei file in byte:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra le dimensioni dei file in byte:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quest'ultima opzione determina come &konqueror; deve mostrare le dimensioni dei file quando è in una modalità che prevede di fornire questa informazione. Se attivi <guilabel
->Mostra le dimensioni dei file in byte</guilabel
-> verrà sempre mostrato il numero di byte che compongono i file. Se non la attivi, le dimensioni dei file saranno calcolate in byte, kilobyte o megabyte a seconda del loro ordine di grandezza.</para>
+<para>Quest'ultima opzione determina come &konqueror; deve mostrare le dimensioni dei file quando è in una modalità che prevede di fornire questa informazione. Se attivi <guilabel>Mostra le dimensioni dei file in byte</guilabel> verrà sempre mostrato il numero di byte che compongono i file. Se non la attivi, le dimensioni dei file saranno calcolate in byte, kilobyte o megabyte a seconda del loro ordine di grandezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="fileman-behav">
-<title
->Comportamento</title>
+<title>Comportamento</title>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Opzioni varie</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Opzioni varie</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
->Apri le cartelle in finestre separate</term>
-<listitem
-> <para
->Se questa opzione è attiva, viene aperta una nuova finestra di &konqueror; ogni volta che apri una cartella, invece di mostrare il contenuto della cartella nella finestra attuale.</para
-></listitem>
+<term>Apri le cartelle in finestre separate</term>
+<listitem> <para>Se questa opzione è attiva, viene aperta una nuova finestra di &konqueror; ogni volta che apri una cartella, invece di mostrare il contenuto della cartella nella finestra attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mostra le operazioni di rete in un'unica finestra</term>
+<term>Mostra le operazioni di rete in un'unica finestra</term>
<listitem>
-<para
->Se non è attiva, e scarichi un file, apparirà una finestra di dialogo che mostra lo stato del trasferimento.</para>
+<para>Se non è attiva, e scarichi un file, apparirà una finestra di dialogo che mostra lo stato del trasferimento.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Finestra per il download</screeninfo>
+ <screeninfo>Finestra per il download</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="tdefileman2.png"
+ <imageobject><imagedata fileref="tdefileman2.png"
format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-> <phrase
->Finestra per il download</phrase
-> </textobject>
+ <textobject> <phrase>Finestra per il download</phrase> </textobject>
<caption>
- <para
->Una finestra per ogni download</para>
+ <para>Una finestra per ogni download</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se avvii un nuovo download, si aprirà una nuova finestra di dialogo. Chi è abituato a&Netscape; troverà famigliare questo comportamento. </para>
+<para>Se avvii un nuovo download, si aprirà una nuova finestra di dialogo. Chi è abituato a&Netscape; troverà famigliare questo comportamento. </para>
-<para
->Se attivato, tutte le finestre che mostrano lo stato dei trasferimenti saranno raggruppate in un'unica finestra di dialogo.</para>
+<para>Se attivato, tutte le finestre che mostrano lo stato dei trasferimenti saranno raggruppate in un'unica finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Finestra per il download</screeninfo>
+ <screeninfo>Finestra per il download</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="tdefileman1.png"
+ <imageobject><imagedata fileref="tdefileman1.png"
format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Finestra per il download</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Finestra per il download</phrase></textobject>
<caption>
- <para
->Un'unica finestra per tutti i download</para>
+ <para>Un'unica finestra per tutti i download</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se hai scelto di utilizzare un'unica finestra per tutti i download, per bloccare un trasferimento basterà un clic su di esso, seguito da un clic sul pulsante <guibutton
->Cancella</guibutton
-> che vedi a sinistra.</para>
+<para>Se hai scelto di utilizzare un'unica finestra per tutti i download, per bloccare un trasferimento basterà un clic su di esso, seguito da un clic sul pulsante <guibutton>Cancella</guibutton> che vedi a sinistra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra dettagli sui file</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra dettagli sui file</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi decidere se, quando sposterai il mouse su un file, vuoi vedere un piccolo riquadro con informazioni aggiuntive su quel file.</para>
+<para>Qui puoi decidere se, quando sposterai il mouse su un file, vuoi vedere un piccolo riquadro con informazioni aggiuntive su quel file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra anteprime tra i dettagli sul file.</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra anteprime tra i dettagli sul file.</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi decidere se tra i dettagli sul file venga mostrata anche un'anteprima del file. </para>
+<para>Qui puoi decidere se tra i dettagli sul file venga mostrata anche un'anteprima del file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->URL della home</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è l'&URL; (&eg; una cartella o una pagina web) a cui &konqueror; salta quando viene premuto il pulsante <guibutton
->Home</guibutton
->.</para
-><para
->Se non si fanno modifiche è la cartella home dell'utente, indicata con una <literal
->~</literal
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>URL della home</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è l'&URL; (&eg; una cartella o una pagina web) a cui &konqueror; salta quando viene premuto il pulsante <guibutton>Home</guibutton>.</para><para>Se non si fanno modifiche è la cartella home dell'utente, indicata con una <literal>~</literal>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Per impostare un percorso che diventerà la tua <guilabel
->URL della home</guilabel
-> puoi scriverlo nell'apposito riquadro o selezionarlo premendo sull'icona <guiicon
->cartella</guiicon
->. Troverai preimpostato <literal
->~</literal
->, che è un'abbreviazione per la tua cartella $<envar
->HOME</envar
->. Quando selezionerai l'icona <guiicon
->home</guiicon
-> dal pannello del desktop, nella finestra di dialogo per salvare o aprire un file, o da un qualsiasi punto di &konqueror; (usato come file manager) si aprirà la cartella che hai selezionato ora.</para>
-
-<para
->Le impostazioni in <guilabel
->Chiedi conferma per</guilabel
-> dicono a &konqueror; cosa deve fare quando selezioni <quote
->Cancella</quote
->, <quote
->Cestina</quote
-> o <quote
->Elimina</quote
-> per un file. Se una di queste caselle è contrassegnata, &konqueror; ti chiederà una conferma prima di operare l'azione corrispondente.</para>
+<para>Per impostare un percorso che diventerà la tua <guilabel>URL della home</guilabel> puoi scriverlo nell'apposito riquadro o selezionarlo premendo sull'icona <guiicon>cartella</guiicon>. Troverai preimpostato <literal>~</literal>, che è un'abbreviazione per la tua cartella $<envar>HOME</envar>. Quando selezionerai l'icona <guiicon>home</guiicon> dal pannello del desktop, nella finestra di dialogo per salvare o aprire un file, o da un qualsiasi punto di &konqueror; (usato come file manager) si aprirà la cartella che hai selezionato ora.</para>
+
+<para>Le impostazioni in <guilabel>Chiedi conferma per</guilabel> dicono a &konqueror; cosa deve fare quando selezioni <quote>Cancella</quote>, <quote>Cestina</quote> o <quote>Elimina</quote> per un file. Se una di queste caselle è contrassegnata, &konqueror; ti chiederà una conferma prima di operare l'azione corrispondente.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Anteprime</title>
-
-<para
->&konqueror; ha la possibilità di mostrare un'anteprima per diversi tipi di file, inclusi gli <acronym
->HTML</acronym
->, i &PostScript;, i <acronym
->PDF</acronym
->, i suoni, gli archivi web (se hai installato l'apposito plugin per &konqueror;) e i file di testo.</para>
-
-<para
->Se abiliti le anteprime per uno di questi, i file di questo tipo non verranno mostrati con le normali icone nel filemanager, ma saranno rappresentati con delle anteprime miniaturizzate. Su computer lenti queste anteprime potrebbero richiedere abbastanza tempo per essere mostrate. Quindi potrebbe essere meglio escludere questa caratteristica.</para>
-
-<para
->In questo modulo puoi specificare per quali <quote
->protocolli</quote
-> di collegamento vuoi rendere disponibili le anteprime. Per creare un'anteprima &konqueror; deve recuperare almeno una parte del file, quella da mostrare. &konqueror;, come tutto &kde;, è completamente trasparente verso la rete e tratterà una cartella remota (ad es. vista tramite &FTP;) esattamente come se fosse sul disco locale. Ciò può provocare un ritardo, soprattutto se cerchi di aprire una cartella zeppa di immagini tramite una connessione di rete piuttosto lenta.</para>
-
-<para
->Per ogni protocollo puoi decidere indipendentemente se attivare o no le anteprime. Per esempio, se hai una rete locale veloce, puoi abilitare le anteprime per i dispositivi montati via <acronym
->NFS</acronym
->. Mentre puoi disabilitarle per quelli disponibili tramite &FTP; perché la connessione Internet utilizza un modem analogico.</para>
-
-<para
->Puoi anche specificare la dimensione massima per i file di cui &konqueror; deve cercare di mostrare un'anteprima. Questa è predefinita pari a 1 MB. In altre parole, se non cambi nulla, se un file è di 900KB e se il protocollo con cui accedi alla cartella è abilitato, allora &konqueror; creerà un'icona con un'anteprima del file. Se, invece, il file è grande 1,1 MB, &konqueror; non ne preparerà un'anteprima, anche se il protocollo è abilitato.</para>
-
-<para
->Puoi attivare o disattivare <quote
->al volo</quote
-> le anteprime mentre usi &konqueror;. Basta aprire il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->. Per esempio, se in generale hai deciso di vedere l'anteprima delle immagini indipendentemente dal protocollo, ma ti accorgi che un particolare server è molto lento nel trasmettere i dati, puoi disattivare l'opzione per il momento e riattivarla in seguito.</para>
-
-<para
->Potresti anche voler attivare l'opzione <guilabel
->Aumenta la dimensione delle anteprime rispetto alle icone</guilabel
-> per vedere maggiori informazioni tramite l'anteprima.</para>
-
-<para
->Molti file di immagini contengono già una propria miniatura. Puoi attivare l'opzione <guilabel
->Utilizza le anteprime contenute nei file</guilabel
-> per utilizzarle. Ciò permette di risparmiare tempo nel preparare le anteprime, quando vuoi aprire una cartella piena di immagini che non hai mai visto tramite &konqueror;.</para>
+<title>Anteprime</title>
+
+<para>&konqueror; ha la possibilità di mostrare un'anteprima per diversi tipi di file, inclusi gli <acronym>HTML</acronym>, i &PostScript;, i <acronym>PDF</acronym>, i suoni, gli archivi web (se hai installato l'apposito plugin per &konqueror;) e i file di testo.</para>
+
+<para>Se abiliti le anteprime per uno di questi, i file di questo tipo non verranno mostrati con le normali icone nel filemanager, ma saranno rappresentati con delle anteprime miniaturizzate. Su computer lenti queste anteprime potrebbero richiedere abbastanza tempo per essere mostrate. Quindi potrebbe essere meglio escludere questa caratteristica.</para>
+
+<para>In questo modulo puoi specificare per quali <quote>protocolli</quote> di collegamento vuoi rendere disponibili le anteprime. Per creare un'anteprima &konqueror; deve recuperare almeno una parte del file, quella da mostrare. &konqueror;, come tutto &kde;, è completamente trasparente verso la rete e tratterà una cartella remota (ad es. vista tramite &FTP;) esattamente come se fosse sul disco locale. Ciò può provocare un ritardo, soprattutto se cerchi di aprire una cartella zeppa di immagini tramite una connessione di rete piuttosto lenta.</para>
+
+<para>Per ogni protocollo puoi decidere indipendentemente se attivare o no le anteprime. Per esempio, se hai una rete locale veloce, puoi abilitare le anteprime per i dispositivi montati via <acronym>NFS</acronym>. Mentre puoi disabilitarle per quelli disponibili tramite &FTP; perché la connessione Internet utilizza un modem analogico.</para>
+
+<para>Puoi anche specificare la dimensione massima per i file di cui &konqueror; deve cercare di mostrare un'anteprima. Questa è predefinita pari a 1 MB. In altre parole, se non cambi nulla, se un file è di 900KB e se il protocollo con cui accedi alla cartella è abilitato, allora &konqueror; creerà un'icona con un'anteprima del file. Se, invece, il file è grande 1,1 MB, &konqueror; non ne preparerà un'anteprima, anche se il protocollo è abilitato.</para>
+
+<para>Puoi attivare o disattivare <quote>al volo</quote> le anteprime mentre usi &konqueror;. Basta aprire il menu <guimenu>Visualizza</guimenu>. Per esempio, se in generale hai deciso di vedere l'anteprima delle immagini indipendentemente dal protocollo, ma ti accorgi che un particolare server è molto lento nel trasmettere i dati, puoi disattivare l'opzione per il momento e riattivarla in seguito.</para>
+
+<para>Potresti anche voler attivare l'opzione <guilabel>Aumenta la dimensione delle anteprime rispetto alle icone</guilabel> per vedere maggiori informazioni tramite l'anteprima.</para>
+
+<para>Molti file di immagini contengono già una propria miniatura. Puoi attivare l'opzione <guilabel>Utilizza le anteprime contenute nei file</guilabel> per utilizzarle. Ciò permette di risparmiare tempo nel preparare le anteprime, quando vuoi aprire una cartella piena di immagini che non hai mai visto tramite &konqueror;.</para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filetypes/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filetypes/index.docbook
index 2103935accf..bf58ae082db 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filetypes/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/filetypes/index.docbook
@@ -2,270 +2,129 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
-<title
->Associazioni file</title>
+<title>Associazioni file</title>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-13</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-13</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->associazioni file</keyword>
-<keyword
->associazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>associazioni file</keyword>
+<keyword>associazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="file-assoc">
-<title
->Associazioni file</title>
+<title>Associazioni file</title>
<sect2 id="file-assoc-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Uno degli aspetti più convenienti di &kde; è l'abilità di far corrispondere automaticamente un file con la sua applicazione. Ad esempio, quando fai clic su un documento &kword; all'interno di &konqueror;, &kde; avvierà automaticamente &kword; e lo caricherà nell'applicazione così che tu possa cominciare a lavorarci sopra.</para>
+<para>Uno degli aspetti più convenienti di &kde; è l'abilità di far corrispondere automaticamente un file con la sua applicazione. Ad esempio, quando fai clic su un documento &kword; all'interno di &konqueror;, &kde; avvierà automaticamente &kword; e lo caricherà nell'applicazione così che tu possa cominciare a lavorarci sopra.</para>
-<para
->Nell'esempio sopra, il file &kword; è <emphasis
->associato</emphasis
-> a &kword; (l'applicazione). Queste associazioni file sono cruciali per il funzionamento di &kde;.</para>
+<para>Nell'esempio sopra, il file &kword; è <emphasis>associato</emphasis> a &kword; (l'applicazione). Queste associazioni file sono cruciali per il funzionamento di &kde;.</para>
-<para
->Quando viene installato &kde; esso creerà automaticamente centinaia di associazioni con la maggior parte dei tipi di dati più comuni. Queste associazioni iniziali sono basate sui software più comuni e sulle preferenze utente più comuni.</para>
+<para>Quando viene installato &kde; esso creerà automaticamente centinaia di associazioni con la maggior parte dei tipi di dati più comuni. Queste associazioni iniziali sono basate sui software più comuni e sulle preferenze utente più comuni.</para>
-<para
->Sfortunatamente, &kde; non può:</para>
+<para>Sfortunatamente, &kde; non può:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->predire ogni possibile combinazione tra software e file di dati</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->prepararsi per formati di file non ancora inventati</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->o predire l'applicazione preferita di ognuno per certi formati di file</para
-></listitem>
+<listitem><para>predire ogni possibile combinazione tra software e file di dati</para></listitem>
+<listitem><para>prepararsi per formati di file non ancora inventati</para></listitem>
+<listitem><para>o predire l'applicazione preferita di ognuno per certi formati di file</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi modificare le associazioni file o aggiungerne di nuove usando questo modulo.</para>
+<para>Puoi modificare le associazioni file o aggiungerne di nuove usando questo modulo.</para>
-<para
->Ogni associazione file viene registrata come un tipo MIME. Il termine &MIME; sta per <quote
->Multipurpose Internet Mail Extensions</quote
->. Permette ad un computer di determinare il tipo di file senza aprirlo ed analizzando il formato di ogni singolo file.</para>
+<para>Ogni associazione file viene registrata come un tipo MIME. Il termine &MIME; sta per <quote>Multipurpose Internet Mail Extensions</quote>. Permette ad un computer di determinare il tipo di file senza aprirlo ed analizzando il formato di ogni singolo file.</para>
</sect2>
<sect2 id="file-assoc-use">
-<title
->Come usare il modulo</title>
+<title>Come usare il modulo</title>
-<para
->Le associazioni file sono organizzate in diverse categorie e come minimo avrai:</para>
+<para>Le associazioni file sono organizzate in diverse categorie e come minimo avrai:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Application</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Audio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Image</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Inode</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Message</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Multipart</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Print</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Text</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Video</para
-></listitem>
+<listitem><para>Application</para></listitem>
+<listitem><para>Audio</para></listitem>
+<listitem><para>Image</para></listitem>
+<listitem><para>Inode</para></listitem>
+<listitem><para>Message</para></listitem>
+<listitem><para>Multipart</para></listitem>
+<listitem><para>Print</para></listitem>
+<listitem><para>Text</para></listitem>
+<listitem><para>Video</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Tutte le associazioni file sono ordinate in una di queste categorie.</para>
+<para>Tutte le associazioni file sono ordinate in una di queste categorie.</para>
-<para
->C'è anche una categoria generale <quote
->All</quote
->, che mostra tutti i tipi di file in una lista, senza categorizzarli.</para>
+<para>C'è anche una categoria generale <quote>All</quote>, che mostra tutti i tipi di file in una lista, senza categorizzarli.</para>
-<note
-><para
->Non c'è alcuna differenza funzionale tra le categorie. Sono state progettate per aiutare nell'organizzazione delle associazioni file, ma non le alterano in alcun modo. </para
-></note>
+<note><para>Non c'è alcuna differenza funzionale tra le categorie. Sono state progettate per aiutare nell'organizzazione delle associazioni file, ma non le alterano in alcun modo. </para></note>
-<para
->Le categorie sono elencate nel riquadro chiamato <guilabel
->Tipi conosciuti</guilabel
->.</para>
+<para>Le categorie sono elencate nel riquadro chiamato <guilabel>Tipi conosciuti</guilabel>.</para>
-<para
->Puoi esplorare ogni categoria e vedere le associazioni file contenute in ognuna di esse, semplicemente facendo clic sul nome della categoria. Ti verrà mostrata una lista dei tipi MIME associati all'interno di quella categoria.</para>
+<para>Puoi esplorare ogni categoria e vedere le associazioni file contenute in ognuna di esse, semplicemente facendo clic sul nome della categoria. Ti verrà mostrata una lista dei tipi MIME associati all'interno di quella categoria.</para>
-<tip
-><para
->Puoi anche cercare un particolare tipo &MIME; utilizzando la casella di ricerca. Essa è chiamata <guilabel
->Trova schema di nome file</guilabel
-> ed è posizionata sopra la lista delle categorie.</para>
+<tip><para>Puoi anche cercare un particolare tipo &MIME; utilizzando la casella di ricerca. Essa è chiamata <guilabel>Trova schema di nome file</guilabel> ed è posizionata sopra la lista delle categorie.</para>
-<para
->Inserisci semplicemente la prima lettera del tipo &MIME; del quale sei interessato. Le categorie verranno automaticamente espanse e solo i tipi MIME che includono tale lettera verranno mostrati.</para>
+<para>Inserisci semplicemente la prima lettera del tipo &MIME; del quale sei interessato. Le categorie verranno automaticamente espanse e solo i tipi MIME che includono tale lettera verranno mostrati.</para>
-<para
->Puoi quindi inserire un secondo carattere ed i tipi MIME verranno limitati ulteriormente a quelli che contengono i due caratteri.</para
-></tip>
+<para>Puoi quindi inserire un secondo carattere ed i tipi MIME verranno limitati ulteriormente a quelli che contengono i due caratteri.</para></tip>
<sect3 id="file-assoc-use-add">
-<title
->Aggiungere un nuovo tipo MIME</title>
-
-<para
->Se vuoi aggiungere un nuovo tipo &MIME; alle associazioni file, puoi fare clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Apparirà una piccola finestra di dialogo. Ora seleziona la categoria dal menu a discesa ed inserisci il nome &MIME; nello spazio vuoto chiamato <guilabel
->Nome del tipo</guilabel
->. Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per aggiungere il nuovo tipo MIME, oppure fai clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per non aggiungerlo.</para>
+<title>Aggiungere un nuovo tipo MIME</title>
+
+<para>Se vuoi aggiungere un nuovo tipo &MIME; alle associazioni file, puoi fare clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Apparirà una piccola finestra di dialogo. Ora seleziona la categoria dal menu a discesa ed inserisci il nome &MIME; nello spazio vuoto chiamato <guilabel>Nome del tipo</guilabel>. Fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per aggiungere il nuovo tipo MIME, oppure fai clic su <guibutton>Annulla</guibutton> per non aggiungerlo.</para>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-del">
-<title
->Rimuovere un tipo MIME</title>
+<title>Rimuovere un tipo MIME</title>
-<para
->Se vuoi rimuovere un tipo &MIME; seleziona semplicemente quello che vuoi cancellare facendo clic una volta con mouse sul suo nome. In seguito fai clic sul pulsante chiamato <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Il tipo &MIME; verrà cancellato immediatamente.</para>
+<para>Se vuoi rimuovere un tipo &MIME; seleziona semplicemente quello che vuoi cancellare facendo clic una volta con mouse sul suo nome. In seguito fai clic sul pulsante chiamato <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Il tipo &MIME; verrà cancellato immediatamente.</para>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-edit">
-<title
->Modificare le proprietà di un tipo MIME</title>
+<title>Modificare le proprietà di un tipo MIME</title>
-<para
->Prima di poter modificare le proprietà di un tipo &MIME; devi specificare quale vuoi modificare. Sfoglia semplicemente le categorie finché non trovi quello che vuoi modificare e poi fai clic su di esso con il mouse una volta.</para>
+<para>Prima di poter modificare le proprietà di un tipo &MIME; devi specificare quale vuoi modificare. Sfoglia semplicemente le categorie finché non trovi quello che vuoi modificare e poi fai clic su di esso con il mouse una volta.</para>
-<para
->Nel momento in cui selezioni il tipo &MIME;, il valore corrente del tipo &MIME; apparirà nella finestra del modulo.</para>
+<para>Nel momento in cui selezioni il tipo &MIME;, il valore corrente del tipo &MIME; apparirà nella finestra del modulo.</para>
-<para
->Noterai che i valori correnti sono divisi in due schede: <guilabel
->Generale</guilabel
-> e <guilabel
->Integrazione</guilabel
-></para>
+<para>Noterai che i valori correnti sono divisi in due schede: <guilabel>Generale</guilabel> e <guilabel>Integrazione</guilabel></para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Generale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ci sono 4 proprietà in questa scheda per ogni tipo &MIME;:</para>
+<para>Ci sono 4 proprietà in questa scheda per ogni tipo &MIME;:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Icona del tipo MIME</guilabel
-> è l'icona che sarà visibile quando si usa &konqueror; come gestore dei file.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Schemi di nome file</guilabel
-> è lo schema di ricerca che &kde; userà per determinare il tipo &MIME;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Descrizione</guilabel
-> è una breve descrizione del tipo di file. È solo per tua comodità.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Ordine di preferenza delle applicazioni</guilabel
-> determina quali applicazioni verranno associate al particolare tipo &MIME;.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Icona del tipo MIME</guilabel> è l'icona che sarà visibile quando si usa &konqueror; come gestore dei file.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Schemi di nome file</guilabel> è lo schema di ricerca che &kde; userà per determinare il tipo &MIME;.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Descrizione</guilabel> è una breve descrizione del tipo di file. È solo per tua comodità.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Ordine di preferenza delle applicazioni</guilabel> determina quali applicazioni verranno associate al particolare tipo &MIME;.</para></listitem>
</orderedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scheda Integrazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scheda Integrazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La scheda Integrazione ti permette di determinare se un file verrà visualizzato all'interno di una finestra di &konqueror; oppure avviando un'applicazione.</para>
+<para>La scheda Integrazione ti permette di determinare se un file verrà visualizzato all'interno di una finestra di &konqueror; oppure avviando un'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -273,211 +132,83 @@
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-icon">
-<title
->Modificare l'icona</title>
+<title>Modificare l'icona</title>
-<para
->Per modificare l'icona, fai semplicemente clic sul pulsante Icona. Apparirà una finestra di dialogo che ti mostrerà tutte le icone disponibili. Fai semplicemente clic con il mouse sull'icona che vuoi scegliere e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<para>Per modificare l'icona, fai semplicemente clic sul pulsante Icona. Apparirà una finestra di dialogo che ti mostrerà tutte le icone disponibili. Fai semplicemente clic con il mouse sull'icona che vuoi scegliere e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-pattern">
-<title
->Modificare gli schemi dei tipi MIME</title>
-
-<para
->La casella chiamata <guilabel
->Schemi di nome file</guilabel
-> determina quali file verranno inclusi all'interno di questo tipo MIME.</para>
-
-<para
->Tipicamente, i file vengono selezionati in base al loro suffisso. (Esempi: i file che terminano per <literal role="extension"
->.wav</literal
-> sono file sonori che utilizzano il formato WAV ed i file che terminano per <literal role="extension"
->.c</literal
-> sono programmi scritti in C).</para>
-
-<para
->Dovresti inserire la maschera per il nome file in questa casella.</para>
-
-<para
->L'asterisco (<literal
->*</literal
->) è un carattere jolly che verrà utilizzato con in pratica ogni maschera con i tipi MIME. Una discussione completa dei caratteri jolly è oltre gli intenti di questo manuale, ma è importante capire che l'asterisco, in questo contesto, <quote
->corrisponde</quote
-> ad una qualunque sequenza di caratteri (non vuota). Ad esempio: <userinput
->*.pdf</userinput
-> corrisponderà a <filename
->FileDati.pdf</filename
->, <filename
->Grafici.pdf</filename
-> e <filename
->Utente.pdf</filename
->, ma non a <filename
->PDF</filename
->, <filename
->FileDati.PDF</filename
-> oppure <filename
->.pdf</filename
->.</para>
-
-<tip
-><para
->È molto utile utilizzare maschere multiple. Una per i caratteri minuscoli, una per quelli maiuscoli, &etc;. Questo farà sì che &kde; possa determinare i tipi di file in maniera più accurata.</para
-></tip>
+<title>Modificare gli schemi dei tipi MIME</title>
+
+<para>La casella chiamata <guilabel>Schemi di nome file</guilabel> determina quali file verranno inclusi all'interno di questo tipo MIME.</para>
+
+<para>Tipicamente, i file vengono selezionati in base al loro suffisso. (Esempi: i file che terminano per <literal role="extension">.wav</literal> sono file sonori che utilizzano il formato WAV ed i file che terminano per <literal role="extension">.c</literal> sono programmi scritti in C).</para>
+
+<para>Dovresti inserire la maschera per il nome file in questa casella.</para>
+
+<para>L'asterisco (<literal>*</literal>) è un carattere jolly che verrà utilizzato con in pratica ogni maschera con i tipi MIME. Una discussione completa dei caratteri jolly è oltre gli intenti di questo manuale, ma è importante capire che l'asterisco, in questo contesto, <quote>corrisponde</quote> ad una qualunque sequenza di caratteri (non vuota). Ad esempio: <userinput>*.pdf</userinput> corrisponderà a <filename>FileDati.pdf</filename>, <filename>Grafici.pdf</filename> e <filename>Utente.pdf</filename>, ma non a <filename>PDF</filename>, <filename>FileDati.PDF</filename> oppure <filename>.pdf</filename>.</para>
+
+<tip><para>È molto utile utilizzare maschere multiple. Una per i caratteri minuscoli, una per quelli maiuscoli, &etc;. Questo farà sì che &kde; possa determinare i tipi di file in maniera più accurata.</para></tip>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-desc">
-<title
->Modificare la descrizione dei tipi MIME.</title>
+<title>Modificare la descrizione dei tipi MIME.</title>
-<para
->Puoi inserire una breve descrizione del tipo &MIME; nella casella di testo chiamata <guilabel
->Descrizione</guilabel
->. Questo testo viene utilizzato solo per aiutarti e non ha effetto sulla funzione del tipo &MIME;.</para>
+<para>Puoi inserire una breve descrizione del tipo &MIME; nella casella di testo chiamata <guilabel>Descrizione</guilabel>. Questo testo viene utilizzato solo per aiutarti e non ha effetto sulla funzione del tipo &MIME;.</para>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-app">
-<title
->Modificare le associazioni con le applicazioni</title>
-
-<para
->Ci sono quattro pulsanti (<guibutton
->Sposta in alto</guibutton
->, <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
->, <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->) ed una casella combinata (che elenca le applicazioni) che vengono utilizzati per configurare le applicazioni.</para>
-
-<para
->La casella combinata elenca tutte le applicazioni associate al particolare tipo &MIME;. La lista appare con un ordine specifico. L'applicazione in alto è la prima che viene provata. Quella successiva verso il basso è la seconda, ecc.</para>
-
-<note
-><para
->Cosa intendi dicendo che c'è più di un'applicazione per tipo &MIME;? Per cosa è necessario?</para>
-
-<para
->Abbiamo cominciato dicendo che &kde; è preconfigurato con centinaia di associazioni file. In realtà ogni sistema sul quale è installato &kde; possiede una diversa selezione di applicazioni. Permettendo associazioni multiple per ogni tipo &MIME;, &kde; può continuare ad operare quando una determinata applicazione non è installata nel sistema.</para>
-
-<para
->Ad esempio:</para>
-<para
->Per il tipo &MIME; <literal
->.pdf</literal
-> ci sono due applicazioni associate. Il primo programma si chiama <application
->PS Viewer</application
->. Se il tuo sistema non possiede <application
->PS Viewer</application
-> allora &kde; avvia automaticamente la seconda applicazione <application
->Adobe Acrobat Reader</application
->. Come puoi vedere &kde; continuerà a funzionare sia aggiungendo che rimuovendo applicazioni.</para
-></note>
-
-<para
->Abbiamo stabilito che l'ordine è importante. Puoi cambiare l'ordine delle applicazioni facendo clic una volta col mouse sull'applicazione che vuoi spostare e poi facendo clic su <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> oppure su <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
->. Questo sposterà l'applicazione selezionata in alto o in basso nella lista delle applicazioni. </para>
-
-<para
->Puoi aggiungere nuove applicazioni alla lista facendo clic sul pulsante chiamato <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Apparirà una finestra di dialogo. Utilizzando questa finestra di dialogo puoi selezionare l'applicazione che vuoi usare per il tipo MIME. Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> quando hai finito e l'applicazione verrà aggiunta alla lista corrente.</para>
-
-<para
->Puoi rimuovere un'applicazione (assicurandoti in tale modo che l'applicazione non esegua mai questo tipo &MIME;) facendo clic una volta sul nome dell'applicazione e facendo clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->.</para>
-
-<tip
-><para
->È buona idea usare i pulsanti <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> e <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
-> per impostare l'applicazione indesiderata in una posizione più bassa nella lista, piuttosto che cancellarla interamente dalla lista. Una volta che l'applicazione viene rimossa, se quella preferita risulta compromessa, allora non ci saranno applicazioni per visualizzare tale documento.</para
-></tip>
+<title>Modificare le associazioni con le applicazioni</title>
+
+<para>Ci sono quattro pulsanti (<guibutton>Sposta in alto</guibutton>, <guibutton>Sposta in basso</guibutton>, <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Rimuovi</guibutton>) ed una casella combinata (che elenca le applicazioni) che vengono utilizzati per configurare le applicazioni.</para>
+
+<para>La casella combinata elenca tutte le applicazioni associate al particolare tipo &MIME;. La lista appare con un ordine specifico. L'applicazione in alto è la prima che viene provata. Quella successiva verso il basso è la seconda, ecc.</para>
+
+<note><para>Cosa intendi dicendo che c'è più di un'applicazione per tipo &MIME;? Per cosa è necessario?</para>
+
+<para>Abbiamo cominciato dicendo che &kde; è preconfigurato con centinaia di associazioni file. In realtà ogni sistema sul quale è installato &kde; possiede una diversa selezione di applicazioni. Permettendo associazioni multiple per ogni tipo &MIME;, &kde; può continuare ad operare quando una determinata applicazione non è installata nel sistema.</para>
+
+<para>Ad esempio:</para>
+<para>Per il tipo &MIME; <literal>.pdf</literal> ci sono due applicazioni associate. Il primo programma si chiama <application>PS Viewer</application>. Se il tuo sistema non possiede <application>PS Viewer</application> allora &kde; avvia automaticamente la seconda applicazione <application>Adobe Acrobat Reader</application>. Come puoi vedere &kde; continuerà a funzionare sia aggiungendo che rimuovendo applicazioni.</para></note>
+
+<para>Abbiamo stabilito che l'ordine è importante. Puoi cambiare l'ordine delle applicazioni facendo clic una volta col mouse sull'applicazione che vuoi spostare e poi facendo clic su <guibutton>Sposta in alto</guibutton> oppure su <guibutton>Sposta in basso</guibutton>. Questo sposterà l'applicazione selezionata in alto o in basso nella lista delle applicazioni. </para>
+
+<para>Puoi aggiungere nuove applicazioni alla lista facendo clic sul pulsante chiamato <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Apparirà una finestra di dialogo. Utilizzando questa finestra di dialogo puoi selezionare l'applicazione che vuoi usare per il tipo MIME. Fai clic su <guibutton>OK</guibutton> quando hai finito e l'applicazione verrà aggiunta alla lista corrente.</para>
+
+<para>Puoi rimuovere un'applicazione (assicurandoti in tale modo che l'applicazione non esegua mai questo tipo &MIME;) facendo clic una volta sul nome dell'applicazione e facendo clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>.</para>
+
+<tip><para>È buona idea usare i pulsanti <guibutton>Sposta in alto</guibutton> e <guibutton>Sposta in basso</guibutton> per impostare l'applicazione indesiderata in una posizione più bassa nella lista, piuttosto che cancellarla interamente dalla lista. Una volta che l'applicazione viene rimossa, se quella preferita risulta compromessa, allora non ci saranno applicazioni per visualizzare tale documento.</para></tip>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-embedding">
-<title
->Integrazione</title>
-<para
->Facendo clic sulla scheda <guilabel
->Integrazione</guilabel
-> ti verranno presentati tre pulsanti a scelta singola nel gruppo <guilabel
->Azione del clic sinistro</guilabel
->. Essi determinano il modo in cui &konqueror; deve vedere il tipo &MIME; selezionato:</para>
+<title>Integrazione</title>
+<para>Facendo clic sulla scheda <guilabel>Integrazione</guilabel> ti verranno presentati tre pulsanti a scelta singola nel gruppo <guilabel>Azione del clic sinistro</guilabel>. Essi determinano il modo in cui &konqueror; deve vedere il tipo &MIME; selezionato:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Mostra il file in un visualizzatore integrato</term>
-<listitem
-><para
->Se viene selezionata questa opzione, il file verrà mostrato <emphasis
->dentro</emphasis
-> la finestra di &konqueror;.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Mostra il file in un visualizzatore separato</term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione provoca la creazione di una finestra separata per la visualizzazione del tipo MIME.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Usa impostazioni per il gruppo.</term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione farà sì che il tipo MIME usi le impostazioni del gruppo. (se stai modificando un tipo MIME audio, allora verranno utilizzate le impostazioni del gruppo audio).</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>Mostra il file in un visualizzatore integrato</term>
+<listitem><para>Se viene selezionata questa opzione, il file verrà mostrato <emphasis>dentro</emphasis> la finestra di &konqueror;.</para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry><term>Mostra il file in un visualizzatore separato</term>
+<listitem><para>Questa opzione provoca la creazione di una finestra separata per la visualizzazione del tipo MIME.</para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry><term>Usa impostazioni per il gruppo.</term>
+<listitem><para>Questa opzione farà sì che il tipo MIME usi le impostazioni del gruppo. (se stai modificando un tipo MIME audio, allora verranno utilizzate le impostazioni del gruppo audio).</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In basso c'è una lista etichettata <guilabel
->Ordine di preferenza dei servizi</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Quando ti trovi dentro &konqueror; puoi fare clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e verrà mostrato un menu con una voce chiamata <guimenu
->Anteprima in...</guimenu
->. Questo riquadro elenca le applicazioni che appariranno, nell'ordine mostrato, all'interno del menu.</para>
-
-<para
->Puoi usare i pulsanti <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> e <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
-> per cambiare l'ordine.</para>
+<para>In basso c'è una lista etichettata <guilabel>Ordine di preferenza dei servizi</guilabel>.</para>
+
+<para>Quando ti trovi dentro &konqueror; puoi fare clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e verrà mostrato un menu con una voce chiamata <guimenu>Anteprima in...</guimenu>. Questo riquadro elenca le applicazioni che appariranno, nell'ordine mostrato, all'interno del menu.</para>
+
+<para>Puoi usare i pulsanti <guibutton>Sposta in alto</guibutton> e <guibutton>Sposta in basso</guibutton> per cambiare l'ordine.</para>
</sect3>
<sect3 id="file-assoc-use-done">
-<title
->Rendere le modifiche permanenti</title>
+<title>Rendere le modifiche permanenti</title>
-<para
->Quando hai finito di fare modifiche ai tipi MIME puoi fare clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> per rendere le modifiche permanenti e lasciare aperto il modulo.</para>
+<para>Quando hai finito di fare modifiche ai tipi MIME puoi fare clic su <guibutton>Applica</guibutton> per rendere le modifiche permanenti e lasciare aperto il modulo.</para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/fonts/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/fonts/index.docbook
index 55bf4964129..9c678888913 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/fonts/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/fonts/index.docbook
@@ -2,177 +2,78 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-09-22</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-09-22</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->caratteri</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>caratteri</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="fonts">
-<title
->Tipi di carattere</title>
+<title>Tipi di carattere</title>
-<para
->Questo modulo ti permette di selezionare facilmente differenti caratteri per diverse parti del Desktop &kde;.</para>
+<para>Questo modulo ti permette di selezionare facilmente differenti caratteri per diverse parti del Desktop &kde;.</para>
-<para
->Il pannello consiste di diversi gruppi di caratteri per darti molta flessibilità nel configurarli: </para>
+<para>Il pannello consiste di diversi gruppi di caratteri per darti molta flessibilità nel configurarli: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Generale:</guilabel
-> Utilizzato ovunque non vengano applicati gli altri gruppi di caratteri</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Larghezza fissa:</guilabel
-> Ovunque viene richiesto un tipo di carattere non-proporzionale</para
-></listitem>
-
-<!-- <listitem
-><para
-><guilabel
->File Manager</guilabel
-> (Font to use in the
-&kde; file manager)</para
-></listitem
-> -->
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Barra degli strumenti:</guilabel
-> Tipo di carattere per le barre degli strumenti delle applicazioni di &kde;</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Menu:</guilabel
-> Tipo di carattere utilizzato nei menu delle applicazioni &kde;</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Titolo della finestra:</guilabel
-> Tipo di carattere utilizzato nel titolo della finestra</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Barra delle applicazioni:</guilabel
-> Tipo di carattere dell'applet barra delle applicazioni nel pannello</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Desktop:</guilabel
-> Tipo di carattere utilizzato per i nomi delle icone sul Desktop</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Generale:</guilabel> Utilizzato ovunque non vengano applicati gli altri gruppi di caratteri</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Larghezza fissa:</guilabel> Ovunque viene richiesto un tipo di carattere non-proporzionale</para></listitem>
+
+<!-- <listitem><para><guilabel>File Manager</guilabel> (Font to use in the
+&kde; file manager)</para></listitem> -->
+
+<listitem><para><guilabel>Barra degli strumenti:</guilabel> Tipo di carattere per le barre degli strumenti delle applicazioni di &kde;</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Menu:</guilabel> Tipo di carattere utilizzato nei menu delle applicazioni &kde;</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Titolo della finestra:</guilabel> Tipo di carattere utilizzato nel titolo della finestra</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Barra delle applicazioni:</guilabel> Tipo di carattere dell'applet barra delle applicazioni nel pannello</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Desktop:</guilabel> Tipo di carattere utilizzato per i nomi delle icone sul Desktop</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ogni carattere ha un corrispondente pulsante <guibutton
->Scegli...</guibutton
->. Facendo clic su questo pulsante si aprirà una finestra di dialogo. Puoi utilizzare questa finestra per scegliere un nuovo tipo di carattere, uno stile, la dimensione e l'insieme dei caratteri. Poi premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Un esempio del carattere che hai scelto verrà visualizzato nello spazio tra il nome del gruppo del carattere e il pulsante <guibutton
->Scegli...</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Quando hai terminato, fai semplicemente clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> e tutte le componenti necessarie di &kde; saranno riavviate così che le tue modifiche abbiano effetto immediatamente.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Sistema Tutti i Caratteri</guibutton
-> permette di impostare rapidamente le proprietà di tutti i caratteri selezionati sopra. Apparirà una finestra di dialogo di selezione del carattere simile a quella standard, ma potrai notare delle caselle di selezione che ti permetteranno di cambiare <guilabel
->Tipo di Carattere</guilabel
->, <guilabel
->Stile</guilabel
-> o <guilabel
->Dimensione</guilabel
-> indipendentemente l'uno dall'altro. Puoi scegliere una, due o tre di queste opzioni e saranno applicate a tutti i gruppi di caratteri.</para>
-
-<para
->Se hai selezionato sopra, per esempio, diversi tipi di caratteri differenti, e ti accorgi che hanno tutti una dimensione troppo grande (questo accade spesso quando cambi la risoluzione dello schermo, ad esempio), puoi impostare una nuova dimensione a tutti i caratteri, senza modificare i tuoi tipi e stili di carattere.</para>
+<para>Ogni carattere ha un corrispondente pulsante <guibutton>Scegli...</guibutton>. Facendo clic su questo pulsante si aprirà una finestra di dialogo. Puoi utilizzare questa finestra per scegliere un nuovo tipo di carattere, uno stile, la dimensione e l'insieme dei caratteri. Poi premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Un esempio del carattere che hai scelto verrà visualizzato nello spazio tra il nome del gruppo del carattere e il pulsante <guibutton>Scegli...</guibutton>.</para>
+
+<para>Quando hai terminato, fai semplicemente clic su <guibutton>OK</guibutton> e tutte le componenti necessarie di &kde; saranno riavviate così che le tue modifiche abbiano effetto immediatamente.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Sistema Tutti i Caratteri</guibutton> permette di impostare rapidamente le proprietà di tutti i caratteri selezionati sopra. Apparirà una finestra di dialogo di selezione del carattere simile a quella standard, ma potrai notare delle caselle di selezione che ti permetteranno di cambiare <guilabel>Tipo di Carattere</guilabel>, <guilabel>Stile</guilabel> o <guilabel>Dimensione</guilabel> indipendentemente l'uno dall'altro. Puoi scegliere una, due o tre di queste opzioni e saranno applicate a tutti i gruppi di caratteri.</para>
+
+<para>Se hai selezionato sopra, per esempio, diversi tipi di caratteri differenti, e ti accorgi che hanno tutti una dimensione troppo grande (questo accade spesso quando cambi la risoluzione dello schermo, ad esempio), puoi impostare una nuova dimensione a tutti i caratteri, senza modificare i tuoi tipi e stili di carattere.</para>
<sect2 id="fonts-aa">
-<title
->Testo con Anti-alias</title>
+<title>Testo con Anti-alias</title>
-<para
->Per utilizzare l'anti-aliasing, spunta semplicemente la casella chiamata <guilabel
->Utilizza l'anti-aliasing per i caratteri</guilabel
->.</para>
+<para>Per utilizzare l'anti-aliasing, spunta semplicemente la casella chiamata <guilabel>Utilizza l'anti-aliasing per i caratteri</guilabel>.</para>
-<para
->Spuntare la casella ti permetterà di specificare a quale intervallo di caratteri <emphasis
->non</emphasis
-> verrà applicato l'anti-aliasing. Questo intervallo è specificato tramite le due caselle combinate, allineate.</para>
+<para>Spuntare la casella ti permetterà di specificare a quale intervallo di caratteri <emphasis>non</emphasis> verrà applicato l'anti-aliasing. Questo intervallo è specificato tramite le due caselle combinate, allineate.</para>
-<para
->Puoi scegliere, inoltre, il metodo che &kde; deve utilizzare per creare un aspetto anti-alias nei tuoi caratteri e quanto con quale intensità dovrebbe essere applicato. Se non sei familiare con i singoli metodi, non dovresti modificare questa opzione.</para>
+<para>Puoi scegliere, inoltre, il metodo che &kde; deve utilizzare per creare un aspetto anti-alias nei tuoi caratteri e quanto con quale intensità dovrebbe essere applicato. Se non sei familiare con i singoli metodi, non dovresti modificare questa opzione.</para>
<!-- FIXME: Cop-out, I need to write a 'hinting and AA for beginners'
paragraph in here -->
-<note
-><para
->La possibilità di utilizzare caratteri ed icone con anti-alias richiede il supporto sia in X che nella libreria &Qt;, che tu abbia adeguati caratteri installati e che tu stia utilizzando le capacità di procurarsi caratteri del server X. Se continui ad avere problemi contatta pure la mailing list di &kde; appropriata o verifica le <acronym
->FAQ</acronym
->.</para
-></note>
+<note><para>La possibilità di utilizzare caratteri ed icone con anti-alias richiede il supporto sia in X che nella libreria &Qt;, che tu abbia adeguati caratteri installati e che tu stia utilizzando le capacità di procurarsi caratteri del server X. Se continui ad avere problemi contatta pure la mailing list di &kde; appropriata o verifica le <acronym>FAQ</acronym>.</para></note>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/helpindex/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/helpindex/index.docbook
index d36f5c6e135..1d3e43ce49f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/helpindex/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/helpindex/index.docbook
@@ -2,214 +2,83 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-17</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-17</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Indice aiuto</keyword>
-<keyword
->Indice</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Indice aiuto</keyword>
+<keyword>Indice</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="help-index">
-<title
->Indice dell'aiuto</title>
-
-<note
-><para
->All'epoca della stesura di questo manuale, per la maggior parte delle installazioni di &kde; la funzione di ricerca su tutto il testo è disabilitata in &khelpcenter;, e le impostazioni effettuate in questo modulo del centro di controllo non hanno effetto. Speriamo che la funzione venga restituita nelle prossime versioni.</para
-></note>
-
-<para
->&kde; viene fornito con molta documentazione per le applicazioni ed i componenti. Sebbene sia possibile sfogliare i manuali finché non si trova l'informazione che si cerca, ciò è un compito lento e noioso. Per renderti la vita più semplice, &kde; permette la ricerca su tutto il testo con l'aiuto di un programma chiamato <application
->ht://dig</application
->. Funziona in modo simile ai motori di ricerca del Web, ed in effetti alcuni motori noti potrebbero usarlo. Fai clic sulla linguetta <guilabel
->Cerca</guilabel
-> di &khelpcenter;, inserisci la parola che ti interessa, fai clic su <guibutton
->Search</guibutton
-> ed oplà!</para>
-
-<para
->Però per far uso di questa funzione, <application
->ht://dig</application
-> deve essere installato sul sistema e &kde; deve essere configurato in modo da farne uso. Questo modulo di controllo è fatto per aiutarti a fare la configurazione. Se l'applicazione <application
->ht://dig</application
-> non è installata e non è fornita col tuo sistema operativo, devi scaricarla da solo. Dai un'occhiata alla <ulink url="http://www.htdig.org"
->pagina home di ht://dig</ulink
-> per scoprire come scaricarlo e installarlo.</para>
-
-<para
->Quando avvii per la prima volta, sei solo in modalità visualizzazione. Per modificare le impostazioni, fai clic su <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
->. Se sei entrato in &kde; da <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, potrai accedere direttamente alla finestra delle modifiche. In caso contrario, &kde; ti chiederà la password di amministratore.</para>
-<sect2 id="help-index-use"
->
-
-<title
->Uso</title
->
-
-<para
->Ci sono due cose importanti da dire a &kde; perché possa usare il motore di ricerca su tutto il testo:</para>
+<title>Indice dell'aiuto</title>
+
+<note><para>All'epoca della stesura di questo manuale, per la maggior parte delle installazioni di &kde; la funzione di ricerca su tutto il testo è disabilitata in &khelpcenter;, e le impostazioni effettuate in questo modulo del centro di controllo non hanno effetto. Speriamo che la funzione venga restituita nelle prossime versioni.</para></note>
+
+<para>&kde; viene fornito con molta documentazione per le applicazioni ed i componenti. Sebbene sia possibile sfogliare i manuali finché non si trova l'informazione che si cerca, ciò è un compito lento e noioso. Per renderti la vita più semplice, &kde; permette la ricerca su tutto il testo con l'aiuto di un programma chiamato <application>ht://dig</application>. Funziona in modo simile ai motori di ricerca del Web, ed in effetti alcuni motori noti potrebbero usarlo. Fai clic sulla linguetta <guilabel>Cerca</guilabel> di &khelpcenter;, inserisci la parola che ti interessa, fai clic su <guibutton>Search</guibutton> ed oplà!</para>
+
+<para>Però per far uso di questa funzione, <application>ht://dig</application> deve essere installato sul sistema e &kde; deve essere configurato in modo da farne uso. Questo modulo di controllo è fatto per aiutarti a fare la configurazione. Se l'applicazione <application>ht://dig</application> non è installata e non è fornita col tuo sistema operativo, devi scaricarla da solo. Dai un'occhiata alla <ulink url="http://www.htdig.org">pagina home di ht://dig</ulink> per scoprire come scaricarlo e installarlo.</para>
+
+<para>Quando avvii per la prima volta, sei solo in modalità visualizzazione. Per modificare le impostazioni, fai clic su <guibutton>Modalità amministratore</guibutton>. Se sei entrato in &kde; da <systemitem class="username">root</systemitem>, potrai accedere direttamente alla finestra delle modifiche. In caso contrario, &kde; ti chiederà la password di amministratore.</para>
+<sect2 id="help-index-use">
+
+<title>Uso</title>
+
+<para>Ci sono due cose importanti da dire a &kde; perché possa usare il motore di ricerca su tutto il testo:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->dove trovare i programmi di <application
->ht://dig</application
-> che KDE usa per fare una ricerca su tutto il testo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->dove cercare</para
-></listitem>
+<listitem><para>dove trovare i programmi di <application>ht://dig</application> che KDE usa per fare una ricerca su tutto il testo</para></listitem>
+<listitem><para>dove cercare</para></listitem>
</itemizedlist>
<sect3 id="help-index-use-progs">
-<title
->I programmi <application
->ht://dig</application
-></title>
-
-<para
->Ci sono tre programmi che &kde; usa che sono distribuiti assieme ad <application
->ht://dig</application
->: <command
->htdig</command
->, <command
->htsearch</command
-> e <command
->htmerge</command
->. Per ciascuno di essi dovrai fornire il percorso completo, incluso il nome del programma, ad esempio: <filename class="directory"
->/usr/bin/htdig</filename
->.</para
->
-
-<para
->Dove esattamente sono installati questi programmi dipende dal sistema operativo o dalla distribuzione. Però, ci sono buone probabilità che i seguenti suggerimenti siano esatti:</para>
+<title>I programmi <application>ht://dig</application></title>
+
+<para>Ci sono tre programmi che &kde; usa che sono distribuiti assieme ad <application>ht://dig</application>: <command>htdig</command>, <command>htsearch</command> e <command>htmerge</command>. Per ciascuno di essi dovrai fornire il percorso completo, incluso il nome del programma, ad esempio: <filename class="directory">/usr/bin/htdig</filename>.</para>
+
+<para>Dove esattamente sono installati questi programmi dipende dal sistema operativo o dalla distribuzione. Però, ci sono buone probabilità che i seguenti suggerimenti siano esatti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->htdig</command
-> e <command
->htmerge</command
-> si trovano spesso in <filename class="directory"
->/usr/bin/</filename
-> o in qualcosa come <filename class="directory"
->/usr/local/www/htdig/bin/</filename
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Il comando <command
->htsearch</command
-> spesso si trova in una cartella chiamata <filename class="directory"
->cgi-bin</filename
->, ad esempio <filename class="directory"
->/usr/local/httpd/cgi-bin/</filename
->.</para>
+<listitem><para><command>htdig</command> e <command>htmerge</command> si trovano spesso in <filename class="directory">/usr/bin/</filename> o in qualcosa come <filename class="directory">/usr/local/www/htdig/bin/</filename>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Il comando <command>htsearch</command> spesso si trova in una cartella chiamata <filename class="directory">cgi-bin</filename>, ad esempio <filename class="directory">/usr/local/httpd/cgi-bin/</filename>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<tip
-><para
->Per trovare dove si trovi (ad esempio) <command
->htdig</command
-> è possibile usare <command
->whereis htdig</command
-> dalla console. Il comando <command
->whereis</command
-> cercherà il comando specificato nelle cartelle che fanno parte dei percorsi standard per gli eseguibili. Spesso però, cartelle come <filename class="directory"
->cgi-bin</filename
-> non fanno parte dei percorsi standard.</para
-></tip>
+<tip><para>Per trovare dove si trovi (ad esempio) <command>htdig</command> è possibile usare <command>whereis htdig</command> dalla console. Il comando <command>whereis</command> cercherà il comando specificato nelle cartelle che fanno parte dei percorsi standard per gli eseguibili. Spesso però, cartelle come <filename class="directory">cgi-bin</filename> non fanno parte dei percorsi standard.</para></tip>
</sect3>
<sect3 id="help-index-use-scope">
-<title
->Ambito e percorsi di ricerca</title>
-
-<para
->In questa sezione puoi scegliere quali risorse debbano essere indicizzate, &ie; rese disponibili al motore di ricerca.</para>
-
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Contesto</guilabel
-> puoi selezionare alcune risorse tipiche da indicizzare, &ie; i file di aiuto di &kde; e le informazioni offerte dai comandi <command
->man</command
-> e <command
->info</command
->. Nota che alcune di queste sono ancora disabilitate, perché la loro gestione non è ancora stata aggiunta al programma.</para>
-
-<para
->Potresti avere altri file a cui vuoi accedere attraverso la ricerca con &khelpcenter;. Ad esempio, potresti avere un manuale di riferimento su <acronym
->HTML</acronym
-> installato <filename
->/home/jdoe/docs/selfhtml</filename
->. Aggiungendo questo percorso all'elenco dei percorsi di ricerca aggiuntivi renderai anche questa documentazione disponibile per la ricerca sul testo di &khelpcenter;. Fai clic su <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e una finestra di selezione di file ti chiederà la cartella di ricerca aggiuntiva. Seleziona <filename class="directory"
->/home/jdoe/docs/selfhtml</filename
-> e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. Per rimuovere un percorso di ricerca aggiuntivo, selezionalo e fai clic su <guibutton
->Elimina</guibutton
->.</para>
-
-<important
-><para
->Le modifiche all'ambito ed ai percorsi di ricerca aggiuntivi non avranno effetto se non fai clic sul pulsante <guibutton
->Genera indice</guibutton
->.</para
-></important>
+<title>Ambito e percorsi di ricerca</title>
+
+<para>In questa sezione puoi scegliere quali risorse debbano essere indicizzate, &ie; rese disponibili al motore di ricerca.</para>
+
+<para>Nel riquadro <guilabel>Contesto</guilabel> puoi selezionare alcune risorse tipiche da indicizzare, &ie; i file di aiuto di &kde; e le informazioni offerte dai comandi <command>man</command> e <command>info</command>. Nota che alcune di queste sono ancora disabilitate, perché la loro gestione non è ancora stata aggiunta al programma.</para>
+
+<para>Potresti avere altri file a cui vuoi accedere attraverso la ricerca con &khelpcenter;. Ad esempio, potresti avere un manuale di riferimento su <acronym>HTML</acronym> installato <filename>/home/jdoe/docs/selfhtml</filename>. Aggiungendo questo percorso all'elenco dei percorsi di ricerca aggiuntivi renderai anche questa documentazione disponibile per la ricerca sul testo di &khelpcenter;. Fai clic su <guibutton>Aggiungi</guibutton> e una finestra di selezione di file ti chiederà la cartella di ricerca aggiuntiva. Seleziona <filename class="directory">/home/jdoe/docs/selfhtml</filename> e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. Per rimuovere un percorso di ricerca aggiuntivo, selezionalo e fai clic su <guibutton>Elimina</guibutton>.</para>
+
+<important><para>Le modifiche all'ambito ed ai percorsi di ricerca aggiuntivi non avranno effetto se non fai clic sul pulsante <guibutton>Genera indice</guibutton>.</para></important>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/icons/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/icons/index.docbook
index 10900a4b22f..8199d3a3182 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/icons/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/icons/index.docbook
@@ -2,319 +2,143 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-09-22</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-09-22</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->icona</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>icona</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="icons">
-<title
->Icone</title>
+<title>Icone</title>
<sect2 id="icons-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kde; è distribuito con un insieme completo di icone. Queste icone sono usate in tutto &kde;: nel desktop, nel pannello, nel file manager &konqueror;, in ogni barra degli strumenti di di qualunque applicazione &kde;, ecc. Il modulo di controllo delle icone ti offre modalità molto ampie di personalizzare il modo in cui &kde; gestisce le icone. Puoi:</para>
+<para>&kde; è distribuito con un insieme completo di icone. Queste icone sono usate in tutto &kde;: nel desktop, nel pannello, nel file manager &konqueror;, in ogni barra degli strumenti di di qualunque applicazione &kde;, ecc. Il modulo di controllo delle icone ti offre modalità molto ampie di personalizzare il modo in cui &kde; gestisce le icone. Puoi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->installare e scegliere i temi di icone</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->scegliere le diverse dimensioni delle icone</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->assegnare effetti alle icone (per esempio renderle semitrasparenti o colorarle) </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->configurare queste impostazioni per ognuno dei posti nei quali le icone saranno usate: per esempio il desktop, le barre degli strumenti &etc; </para
-></listitem>
+<listitem><para>installare e scegliere i temi di icone</para></listitem>
+<listitem><para>scegliere le diverse dimensioni delle icone</para></listitem>
+<listitem><para>assegnare effetti alle icone (per esempio renderle semitrasparenti o colorarle) </para></listitem>
+<listitem><para>configurare queste impostazioni per ognuno dei posti nei quali le icone saranno usate: per esempio il desktop, le barre degli strumenti &etc; </para></listitem>
</itemizedlist>
-<important
-><para
->Nota che alcune di queste impostazioni possono dipendere dal tuo tema di icone selezionato. &kde; è distribuito in maniera predefinita con due temi di icone, &kde; classico (HiColor) e Crystal SVG. C'è anche un tema con pochi colori nel pacchetto tdeartwork, insieme ad altri.</para
-></important>
+<important><para>Nota che alcune di queste impostazioni possono dipendere dal tuo tema di icone selezionato. &kde; è distribuito in maniera predefinita con due temi di icone, &kde; classico (HiColor) e Crystal SVG. C'è anche un tema con pochi colori nel pacchetto tdeartwork, insieme ad altri.</para></important>
</sect2>
<sect2 id="icon-theme">
-<title
-><guilabel
->Tema</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Tema</guilabel></title>
-<para
->Partendo dall'alto, puoi vedere alcune icone d'esempio. Queste sono modificate a seconda del tema di icone selezionato. La maggior parte delle installazioni predefinite avranno solo un tema di icone disponibile, il tema predefinito di &kde; Crystal SVG.</para>
+<para>Partendo dall'alto, puoi vedere alcune icone d'esempio. Queste sono modificate a seconda del tema di icone selezionato. La maggior parte delle installazioni predefinite avranno solo un tema di icone disponibile, il tema predefinito di &kde; Crystal SVG.</para>
-<para
->Usa il pulsante <guibutton
->Installa nuovo tema...</guibutton
-> per sfogliare il percorso dei temi scaricati, ed essi potranno essere scelti dalla lista sopra.</para>
+<para>Usa il pulsante <guibutton>Installa nuovo tema...</guibutton> per sfogliare il percorso dei temi scaricati, ed essi potranno essere scelti dalla lista sopra.</para>
</sect2>
<sect2 id="icons-use">
-<title
->Avanzate</title>
-
-<para
->Guardando questa seconda pagina del modulo di controllo delle icone, vedrai due aree:</para>
-
-<itemizedlist
->
-<listitem
->
-<para
->Un'area chiamata <guilabel
->Uso dell'icona</guilabel
->. Qui puoi scegliere quale particolare uso di icone configurare, per esempio <guilabel
->Barra degli strumenti</guilabel
-> o <guilabel
->Pannello</guilabel
->.</para
->
-</listitem
->
-
-<listitem
-> <para
->Un'area di anteprima dove puoi vedere come appariranno le icone del tipo selezionato usando le impostazioni correnti. Nota che lo stato di questa anteprima dipende anche dallo stato delle icone selezionato sotto negli effetti (non preoccuparti di ciò per il momento, ciò sarà spiegato sotto). </para
-> </listitem>
+<title>Avanzate</title>
+
+<para>Guardando questa seconda pagina del modulo di controllo delle icone, vedrai due aree:</para>
+
+<itemizedlist>
+<listitem>
+<para>Un'area chiamata <guilabel>Uso dell'icona</guilabel>. Qui puoi scegliere quale particolare uso di icone configurare, per esempio <guilabel>Barra degli strumenti</guilabel> o <guilabel>Pannello</guilabel>.</para>
+</listitem>
+
+<listitem> <para>Un'area di anteprima dove puoi vedere come appariranno le icone del tipo selezionato usando le impostazioni correnti. Nota che lo stato di questa anteprima dipende anche dallo stato delle icone selezionato sotto negli effetti (non preoccuparti di ciò per il momento, ciò sarà spiegato sotto). </para> </listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando vuoi configurare le icone, prima seleziona l'uso delle icone che vuoi configurare. Modifica le impostazioni fino a quando sei soddisfatto dell'anteprima. Puoi quindi scegliere un differente uso delle icone e configurarlo. Alla fine, se sei soddisfatto delle impostazioni, premi <guibutton
->OK</guibutton
-> o <guibutton
->Applica</guibutton
-> affinché le impostazioni abbiano effetto.</para>
+<para>Quando vuoi configurare le icone, prima seleziona l'uso delle icone che vuoi configurare. Modifica le impostazioni fino a quando sei soddisfatto dell'anteprima. Puoi quindi scegliere un differente uso delle icone e configurarlo. Alla fine, se sei soddisfatto delle impostazioni, premi <guibutton>OK</guibutton> o <guibutton>Applica</guibutton> affinché le impostazioni abbiano effetto.</para>
-<para
->Ci sono due ulteriori opzioni da considerare, <guilabel
->Dimensione</guilabel
-> e <guilabel
->Effetti</guilabel
->. </para>
+<para>Ci sono due ulteriori opzioni da considerare, <guilabel>Dimensione</guilabel> e <guilabel>Effetti</guilabel>. </para>
<sect3 id="icons-use-size">
-<title
->Dimensione dell'icona</title>
-
-<para
->Hai due opzioni relative alle dimensioni delle icone. Primo, puoi scegliere da una lista di dimensioni di icone. Secondo, puoi dire a &kde; di disegnare tutte le icone usando pixel di dimensione doppia. Le dimensioni più grandi per le icone sono molto utili a persone con problemi alla vista.</para>
-
-<para
->Quali dimensioni saranno offerte dalla lista delle dimensioni delle icone dipende dal tema di icone selezionato nel modulo di controllo dei temi di icone. Per esempio, il tema di icone con pochi colori offre le dimensioni 16 e 32 per le icone del desktop e 16, 22 e 32 per le icone delle barre degli strumenti. Il tema di icone con molti colori offre le dimensioni 16, 32 e 48 per le icone, così come le dimensioni da 64 a 128. Tuttavia, dato che &kde; non può avere tutte queste dimensioni di icone memorizzate, le icone con una dimensione compresa tra 64 e 128 saranno automaticamente generate e ciò può portare ad una perdita di qualità.</para>
-
-<para
->Se le dimensioni delle icone offerte dal tema di icone che hai scelto non ti bastano, c'è ancora l'opzione <guilabel
->Pixel a grandezza doppia</guilabel
->. Se questa opzione è selezionata, tutte le icone avranno pixel di dimensione doppia, &ie; un blocco 2x2 al posto di un pixel normale. Mentre ciò rende possibile ottenere dimensioni molto grandi per le icone, la qualità è bassa: le icone avranno un aspetto <quote
->quadrettato</quote
->, un effetto che puoi ricordare se sei cresciuto usando un Sinclair ZX Spectrum o simile. Se questa è un'opzione per te, usando le dimensioni grandi di cui dispone il tema di icone di &kde; con molti colori avrai come risultato una maggiore qualità di quella ottenibile usando il tema di icone con pochi colori con i pixel a grandezza doppia.</para
->
+<title>Dimensione dell'icona</title>
+
+<para>Hai due opzioni relative alle dimensioni delle icone. Primo, puoi scegliere da una lista di dimensioni di icone. Secondo, puoi dire a &kde; di disegnare tutte le icone usando pixel di dimensione doppia. Le dimensioni più grandi per le icone sono molto utili a persone con problemi alla vista.</para>
+
+<para>Quali dimensioni saranno offerte dalla lista delle dimensioni delle icone dipende dal tema di icone selezionato nel modulo di controllo dei temi di icone. Per esempio, il tema di icone con pochi colori offre le dimensioni 16 e 32 per le icone del desktop e 16, 22 e 32 per le icone delle barre degli strumenti. Il tema di icone con molti colori offre le dimensioni 16, 32 e 48 per le icone, così come le dimensioni da 64 a 128. Tuttavia, dato che &kde; non può avere tutte queste dimensioni di icone memorizzate, le icone con una dimensione compresa tra 64 e 128 saranno automaticamente generate e ciò può portare ad una perdita di qualità.</para>
+
+<para>Se le dimensioni delle icone offerte dal tema di icone che hai scelto non ti bastano, c'è ancora l'opzione <guilabel>Pixel a grandezza doppia</guilabel>. Se questa opzione è selezionata, tutte le icone avranno pixel di dimensione doppia, &ie; un blocco 2x2 al posto di un pixel normale. Mentre ciò rende possibile ottenere dimensioni molto grandi per le icone, la qualità è bassa: le icone avranno un aspetto <quote>quadrettato</quote>, un effetto che puoi ricordare se sei cresciuto usando un Sinclair ZX Spectrum o simile. Se questa è un'opzione per te, usando le dimensioni grandi di cui dispone il tema di icone di &kde; con molti colori avrai come risultato una maggiore qualità di quella ottenibile usando il tema di icone con pochi colori con i pixel a grandezza doppia.</para>
<!--
-<para
->You can also choose to have smoothed icons, an effect similar to
-anti-aliasing of fonts. Enable the checkbox <guilabel
->Blend alpha
-channel</guilabel
-> to see this in action, but note that it will slow
+<para>You can also choose to have smoothed icons, an effect similar to
+anti-aliasing of fonts. Enable the checkbox <guilabel>Blend alpha
+channel</guilabel> to see this in action, but note that it will slow
down graphics on a slower computer.</para>
-->
-<para
->Puoi anche scegliere le icone animate. Molte delle icone hanno animazioni associate. Abilita la casella chiamata <guilabel
->Icone animate</guilabel
-> per abilitare questo effetto, ma nota che ciò può apparire lento o <quote
->a scatti</quote
-> se la tua scheda grafica è vecchia o hai poca memoria.</para>
+<para>Puoi anche scegliere le icone animate. Molte delle icone hanno animazioni associate. Abilita la casella chiamata <guilabel>Icone animate</guilabel> per abilitare questo effetto, ma nota che ciò può apparire lento o <quote>a scatti</quote> se la tua scheda grafica è vecchia o hai poca memoria.</para>
</sect3>
<sect3 id="icons-use-effects">
-<title
->Effetti</title>
+<title>Effetti</title>
-<para
->Infine puoi configurare certi <quote
->filtri</quote
-> da applicare sulle icone che sono in uno di questi tre stati:</para>
+<para>Infine puoi configurare certi <quote>filtri</quote> da applicare sulle icone che sono in uno di questi tre stati:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Predefinito</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è come l'icona apparirà normalmente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Predefinito</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è come l'icona apparirà normalmente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attivo</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Questo è come l'icona apparirà quando il cursore del mouse è sopra l'icona.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Attivo</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Questo è come l'icona apparirà quando il cursore del mouse è sopra l'icona.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disabilitato</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Questo è come l'icona apparirà se la sua azione corrispondente è disabilitata, &ie; facendo clic su di essa non porterà ad alcun risultato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Disabilitato</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Questo è come l'icona apparirà se la sua azione corrispondente è disabilitata, &ie; facendo clic su di essa non porterà ad alcun risultato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Seleziona uno di questi tre stati, e premi il pulsante <guibutton
->Imposta effetto...</guibutton
-> per configurare un corrispondente effetto per le icone. Nota che questa configurazione avrà effetto solo sulle icone della categoria <guibutton
->Uso dell'icona</guibutton
-> attualmente selezionata (guarda sopra): configurare un effetto per le icone attive, è selezionato l'uso <guilabel
->Barra degli strumenti</guilabel
-> delle icone, <emphasis
->non</emphasis
-> avrà effetto sulle icone attive usate in altri posti.</para>
-
-<para
->Sotto la lista degli stati delle icone ci sono due opzioni: puoi configurare un effetto e puoi selezionare l'opzione <guilabel
->Semitrasparente</guilabel
->, che farà sì che lo sfondo <quote
->risplenda attraverso</quote
-> l'icona. Alla destra della lista degli effetti c'è un pulsante di configurazione per passare parametri aggiuntivi ad un filtro secondo colori e <guilabel
->Quantità</guilabel
->.</para>
+<para>Seleziona uno di questi tre stati, e premi il pulsante <guibutton>Imposta effetto...</guibutton> per configurare un corrispondente effetto per le icone. Nota che questa configurazione avrà effetto solo sulle icone della categoria <guibutton>Uso dell'icona</guibutton> attualmente selezionata (guarda sopra): configurare un effetto per le icone attive, è selezionato l'uso <guilabel>Barra degli strumenti</guilabel> delle icone, <emphasis>non</emphasis> avrà effetto sulle icone attive usate in altri posti.</para>
+
+<para>Sotto la lista degli stati delle icone ci sono due opzioni: puoi configurare un effetto e puoi selezionare l'opzione <guilabel>Semitrasparente</guilabel>, che farà sì che lo sfondo <quote>risplenda attraverso</quote> l'icona. Alla destra della lista degli effetti c'è un pulsante di configurazione per passare parametri aggiuntivi ad un filtro secondo colori e <guilabel>Quantità</guilabel>.</para>
<!-- TODO: Figure out what 'amount' really means -->
-<para
->Gli effetti seguenti possono essere applicati alle icone:</para>
+<para>Gli effetti seguenti possono essere applicati alle icone:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nessun effetto</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Le icone saranno usate senza che vi venga applicato alcun effetto.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Nessun effetto</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Le icone saranno usate senza che vi venga applicato alcun effetto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->In grigio</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Questo filtro applicherà un aspetto grigiastro all'icona. Premi <guibutton
->Imposta...</guibutton
-> per configurare l'intensità di questo filtro. Nota che solitamente la maggior parte delle interfacce utente usano questo effetto solo per le icone disabilitate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>In grigio</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Questo filtro applicherà un aspetto grigiastro all'icona. Premi <guibutton>Imposta...</guibutton> per configurare l'intensità di questo filtro. Nota che solitamente la maggior parte delle interfacce utente usano questo effetto solo per le icone disabilitate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colora</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Le icone saranno colorate usando un colore personalizzato. Per esempio, puoi configurare le icone attive (&ie; l'icona su cui vi è il cursore del mouse) in modo che brillino d'oro. Usa i pulsanti Colore e <guilabel
->Quantità</guilabel
-> per configurare il colore usato e l'intensità della colorazione.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Colora</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Le icone saranno colorate usando un colore personalizzato. Per esempio, puoi configurare le icone attive (&ie; l'icona su cui vi è il cursore del mouse) in modo che brillino d'oro. Usa i pulsanti Colore e <guilabel>Quantità</guilabel> per configurare il colore usato e l'intensità della colorazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gamma</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Sarà applicato un differente valore di gamma a tutte le icone. Se non sei un fotografo e non sai cos'è il gamma: è qualcosa di simile a ciò che le persone chiamano contrasto. Gioca un po' con le impostazioni del gamma premendo <guibutton
->Imposta...</guibutton
-> per avere un riscontro di questo effetto.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gamma</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Sarà applicato un differente valore di gamma a tutte le icone. Se non sei un fotografo e non sai cos'è il gamma: è qualcosa di simile a ciò che le persone chiamano contrasto. Gioca un po' con le impostazioni del gamma premendo <guibutton>Imposta...</guibutton> per avere un riscontro di questo effetto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Desatura</guilabel
->:</term>
-<listitem
-><para
->Le icone saranno disegnate desaturate. Ciò è abbastanza simile all'impostazione <quote
->Colore</quote
-> sul tuo televisore. Premi <guibutton
->Imposta...</guibutton
-> per configurare la quantità di desaturazione. </para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Desatura</guilabel>:</term>
+<listitem><para>Le icone saranno disegnate desaturate. Ciò è abbastanza simile all'impostazione <quote>Colore</quote> sul tuo televisore. Premi <guibutton>Imposta...</guibutton> per configurare la quantità di desaturazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Verso il monocromatico:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Verso il monocromatico:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le icone saranno disegnate usando solo i due colori selezionati.</para>
+<para>Le icone saranno disegnate usando solo i due colori selezionati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/index.docbook
index e984ef6691d..d1e02cba217 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/index.docbook
@@ -1,238 +1,128 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->&kcontrolcenter;</title>
+<title>&kcontrolcenter;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-03-05</date>
-<releaseinfo
->3.4.0</releaseinfo>
+<date>2005-03-05</date>
+<releaseinfo>3.4.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo documento descrive il centro di controllo di &kde;.</para>
+<para>Questo documento descrive il centro di controllo di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kcontrol</keyword>
-<keyword
->configurazione</keyword>
-<keyword
->impostazioni</keyword>
-<keyword
->modulo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kcontrol</keyword>
+<keyword>configurazione</keyword>
+<keyword>impostazioni</keyword>
+<keyword>modulo</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->&kcontrolcenter;</title>
+<title>&kcontrolcenter;</title>
-<para
->&kcontrolcenter; (da qui in avanti semplicemente <quote
->il centro di controllo</quote
->) fornisce un metodo centralizzato e comodo di configurare tutte le impostazioni di &kde;. </para>
+<para>&kcontrolcenter; (da qui in avanti semplicemente <quote>il centro di controllo</quote>) fornisce un metodo centralizzato e comodo di configurare tutte le impostazioni di &kde;. </para>
-<para
->Il centro di controllo è composto da molti moduli. Ogni modulo è un'applicazione separata, ma il centro di controllo le riunisce in una locazione conveniente. </para>
+<para>Il centro di controllo è composto da molti moduli. Ogni modulo è un'applicazione separata, ma il centro di controllo le riunisce in una locazione conveniente. </para>
<tip>
-<para
->Ciascun modulo del centro di controllo può essere avviato indipendentemente </para>
+<para>Ciascun modulo del centro di controllo può essere avviato indipendentemente </para>
-<para
->Vedi la sezione dal titolo <link linkend="control-center-run-indiv"
->Avviare individualmente i moduli</link
-> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Vedi la sezione dal titolo <link linkend="control-center-run-indiv">Avviare individualmente i moduli</link> per maggiori informazioni. </para>
</tip>
-<para
->Il centro di controllo raggruppa la configurazione dei moduli in categorie, in modo che sia più semplice localizzarli. All'interno di ogni categoria, il centro di controllo mostra i moduli in un elenco per semplificare la ricerca del modulo di configurazione giusto. </para>
+<para>Il centro di controllo raggruppa la configurazione dei moduli in categorie, in modo che sia più semplice localizzarli. All'interno di ogni categoria, il centro di controllo mostra i moduli in un elenco per semplificare la ricerca del modulo di configurazione giusto. </para>
</chapter>
<chapter id="control-center">
-<title
->Usare &kcontrolcenter;</title>
+<title>Usare &kcontrolcenter;</title>
-<para
->La prossima sezione spiega nei dettagli l'uso del centro di controllo stesso. Per informazioni sui moduli individuali, vedi <link linkend="module"
->I moduli del centro di controllo</link
-> </para>
+<para>La prossima sezione spiega nei dettagli l'uso del centro di controllo stesso. Per informazioni sui moduli individuali, vedi <link linkend="module">I moduli del centro di controllo</link> </para>
<sect1 id="control-center-starting">
-<title
->Avviare &kcontrol;</title>
+<title>Avviare &kcontrol;</title>
-<para
->&kcontrolcenter; può essere avviato in tre modi: </para>
+<para>&kcontrolcenter; può essere avviato in tre modi: </para>
-<orderedlist
->
+<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Pulsante K</guimenu
-><guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal pannello di &kde;. </para>
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Pulsante K</guimenu><guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem></menuchoice> dal pannello di &kde;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premendo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->. </para>
-
-<para
->Questo farà apparire una finestra di dialogo. Scrivi <userinput
-><command
->kcontrol</command
-></userinput
->, poi premi <guibutton
->Esegui</guibutton
->. </para>
+<para>Premendo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>. </para>
+
+<para>Questo farà apparire una finestra di dialogo. Scrivi <userinput><command>kcontrol</command></userinput>, poi premi <guibutton>Esegui</guibutton>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Scrivendo <command
->kcontrol &amp;</command
-> in una finestra di comandi. </para>
-</listitem
->
-</orderedlist
->
-
-<para
->I tre metodi sono equivalenti e producono lo stesso risultato. </para>
+<para>Scrivendo <command>kcontrol &amp;</command> in una finestra di comandi. </para>
+</listitem>
+</orderedlist>
+
+<para>I tre metodi sono equivalenti e producono lo stesso risultato. </para>
</sect1>
-<sect1 id="control-center-screen"
->
-<title
->Lo schermo di &kcontrolcenter;</title>
+<sect1 id="control-center-screen">
+<title>Lo schermo di &kcontrolcenter;</title>
-<para
->All'avvio del centro di controllo appare una finestra che può essere suddivisa in tre parti funzionali. </para>
+<para>All'avvio del centro di controllo appare una finestra che può essere suddivisa in tre parti funzionali. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-> <imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
+<imageobject> <imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-> <phrase
->Schermata</phrase
-> </textobject>
+<textobject> <phrase>Schermata</phrase> </textobject>
<caption>
-<para
->Lo schermo del centro di controllo di &kde;</para>
+<para>Lo schermo del centro di controllo di &kde;</para>
</caption>
</mediaobject>
-</screenshot
->
+</screenshot>
-<para
->Nella parte superiore c'è la barra dei menu, che permette un accesso veloce alla maggior parte delle caratteristiche di &kcontrolcenter;. I menu sono descritti nella sezione <link linkend="control-center-menus"
->I menu del centro di controllo di &kde;;</link
->. </para>
+<para>Nella parte superiore c'è la barra dei menu, che permette un accesso veloce alla maggior parte delle caratteristiche di &kcontrolcenter;. I menu sono descritti nella sezione <link linkend="control-center-menus">I menu del centro di controllo di &kde;;</link>. </para>
-<para
->Sul lato sinistro c'è una struttura ad albero di icone da cui puoi scegliere il modulo da configurare. </para>
+<para>Sul lato sinistro c'è una struttura ad albero di icone da cui puoi scegliere il modulo da configurare. </para>
-<para
->Il pannello principale mostra delle informazioni sul sistema. </para>
+<para>Il pannello principale mostra delle informazioni sul sistema. </para>
-<para
->In questo esempio, stiamo usando &kde; 3.4.0, abbiamo avviato &kcontrolcenter; come l'utente <systemitem class="username"
->newkde</systemitem
->, il computer si chiama <systemitem class="systemname"
->turtle</systemitem
->, è un sistema &Linux;, con un kernel 2.6 con un processore i686. </para>
+<para>In questo esempio, stiamo usando &kde; 3.4.0, abbiamo avviato &kcontrolcenter; come l'utente <systemitem class="username">newkde</systemitem>, il computer si chiama <systemitem class="systemname">turtle</systemitem>, è un sistema &Linux;, con un kernel 2.6 con un processore i686. </para>
</sect1>
<sect1 id="control-center-menus">
-<title
->I menu di &kcontrolcenter;</title>
+<title>I menu di &kcontrolcenter;</title>
-<para
->Questa sezione offre una breve descrizione della funzione delle varie voci dei menu. </para>
+<para>Questa sezione offre una breve descrizione della funzione delle varie voci dei menu. </para>
<sect2 id="control-center-menu-file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-> ha una sola voce. </para>
+<para>Il menu <guimenu>File</guimenu> ha una sola voce. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Chiude il centro di controllo.</action>
+<action>Chiude il centro di controllo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -241,173 +131,75 @@
</sect2>
<sect2 id="control-center-menu-view">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
-
-<para
->Queste opzioni determinano l'aspetto ed il funzionamento del selettore dei moduli. </para>
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
+
+<para>Queste opzioni determinano l'aspetto ed il funzionamento del selettore dei moduli. </para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Modalità</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Determina se usare una <guimenuitem
->Vista ad albero</guimenuitem
->, o una <guimenuitem
->Vista ad icone</guimenuitem
-> dei moduli. </para>
-
-<para
->Con la <guimenuitem
->Vista ad albero</guimenuitem
-> ciascun sottomenu appare come una lista indentata. </para>
-
-<para
->Con la vista ad <guimenuitem
->icone</guimenuitem
->, se fai clic su una categoria, le categorie scompaiono e vengono sostituite da una lista di moduli. In questo caso puoi usare il pulsante <guiicon
->Indietro</guiicon
-> per tornare alle categorie. </para>
+<para>Determina se usare una <guimenuitem>Vista ad albero</guimenuitem>, o una <guimenuitem>Vista ad icone</guimenuitem> dei moduli. </para>
+
+<para>Con la <guimenuitem>Vista ad albero</guimenuitem> ciascun sottomenu appare come una lista indentata. </para>
+
+<para>Con la vista ad <guimenuitem>icone</guimenuitem>, se fai clic su una categoria, le categorie scompaiono e vengono sostituite da una lista di moduli. In questo caso puoi usare il pulsante <guiicon>Indietro</guiicon> per tornare alle categorie. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Dimensione delle icone</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term
->
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Dimensione delle icone</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Usando questa opzione puoi scegliere icone <guimenuitem
->Piccole</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Medie</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Grandi</guimenuitem
-> per selezionare i moduli. </para>
-
-<note
-><para
->Questo menu permette di controllare le dimensioni delle icone solo se sei in modalità <guimenuitem
->Vista ad icone</guimenuitem
->. Se è selezionata <guimenuitem
->Vista ad albero</guimenuitem
-> verranno usate le icone <guimenuitem
->Piccole</guimenuitem
-> indipendentemente dalla dimensione selezionata in <guimenuitem
->Vista ad icone</guimenuitem
->. </para>
+<para>Usando questa opzione puoi scegliere icone <guimenuitem>Piccole</guimenuitem>, <guimenuitem>Medie</guimenuitem> o <guimenuitem>Grandi</guimenuitem> per selezionare i moduli. </para>
+
+<note><para>Questo menu permette di controllare le dimensioni delle icone solo se sei in modalità <guimenuitem>Vista ad icone</guimenuitem>. Se è selezionata <guimenuitem>Vista ad albero</guimenuitem> verranno usate le icone <guimenuitem>Piccole</guimenuitem> indipendentemente dalla dimensione selezionata in <guimenuitem>Vista ad icone</guimenuitem>. </para>
</note>
</listitem>
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
+</varlistentry>
+</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="control-center-menu-settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
-
-<para
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> ha una sola voce, <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Da qui puoi impostare le scorciatoie da tastiera per le altre opzioni dei menu. </para>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
+
+<para>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> ha una sola voce, <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>. Da qui puoi impostare le scorciatoie da tastiera per le altre opzioni dei menu. </para>
</sect2>
<sect2 id="control-center-menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<sect1 id="control-center-exiting">
-<title
->Uscire dal centro di controllo di &kde;</title>
+<title>Uscire dal centro di controllo di &kde;</title>
-<para
->Puoi uscire dal centro di controllo in tre modi diversi: </para>
+<para>Puoi uscire dal centro di controllo in tre modi diversi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premi la combinazione di tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> dalla tastiera. </para>
+<para>Premi la combinazione di tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> dalla tastiera. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic pulsante <guiicon
->Chiudi</guiicon
-> della cornice che racchiude il centro di controllo. </para>
+<para>Fai clic pulsante <guiicon>Chiudi</guiicon> della cornice che racchiude il centro di controllo. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="control-center-run-indiv">
-<title
->Avviare individualmente i moduli</title>
-
-<para
->Puoi eseguire i singoli moduli senza avviare kcontrol usando il comando <command
->tdecmshell</command
-> da &konsole;. Scrivi <userinput
-><command
->tdecmshell</command
-> <option
->--list</option
-></userinput
-> per vedere la lista dei moduli di &kcontrolcenter; disponibili. Puoi inoltre accedere ai singoli moduli di &kcontrolcenter; aggiungendo il pulsante <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> a &kicker; o al &kmenu; attraverso le rispettive finestre di dialogo. </para>
+<title>Avviare individualmente i moduli</title>
+
+<para>Puoi eseguire i singoli moduli senza avviare kcontrol usando il comando <command>tdecmshell</command> da &konsole;. Scrivi <userinput><command>tdecmshell</command> <option>--list</option></userinput> per vedere la lista dei moduli di &kcontrolcenter; disponibili. Puoi inoltre accedere ai singoli moduli di &kcontrolcenter; aggiungendo il pulsante <guilabel>Preferenze</guilabel> a &kicker; o al &kmenu; attraverso le rispettive finestre di dialogo. </para>
</sect1>
@@ -416,333 +208,186 @@
<!--*****************************************************************-->
<chapter id="module">
-<title
->I moduli di &kcontrolcenter;</title>
+<title>I moduli di &kcontrolcenter;</title>
-<para
->Per renderlo il più semplice possibile, in &kcontrolcenter; le opzioni simili sono organizzate in gruppi. Ciascun gruppo è detto "modulo". Facendo clic sul nome di un modulo nel riquadro a sinistra, ti verranno mostrate le opzioni relative ad esso nel riquadro destro dello schermo. </para>
+<para>Per renderlo il più semplice possibile, in &kcontrolcenter; le opzioni simili sono organizzate in gruppi. Ciascun gruppo è detto "modulo". Facendo clic sul nome di un modulo nel riquadro a sinistra, ti verranno mostrate le opzioni relative ad esso nel riquadro destro dello schermo. </para>
-<para
->Ogni modulo avrà almeno uno dei seguenti pulsanti: </para>
+<para>Ogni modulo avrà almeno uno dei seguenti pulsanti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Aiuto</term>
+<term>Aiuto</term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante fornisce aiuto specifico per il modulo corrente. Il pulsante mostra un breve pagina di aiuto sommario nel riquadro a sinistra. In fondo al riquadro c'è un collegamento su cui fare clic per un aiuto più approfondito. </para>
+<para>Questo pulsante fornisce aiuto specifico per il modulo corrente. Il pulsante mostra un breve pagina di aiuto sommario nel riquadro a sinistra. In fondo al riquadro c'è un collegamento su cui fare clic per un aiuto più approfondito. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Valori predefiniti</guilabel
-></term
->
+<term><guilabel>Valori predefiniti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante ripristina le impostazioni predefinite del modulo. Devi fare clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare le opzioni. </para>
+<para>Questo pulsante ripristina le impostazioni predefinite del modulo. Devi fare clic su <guibutton>OK</guibutton> per salvare le opzioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Applica</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Applica</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Premendo questo pulsante si salvano tutte le modifiche in &kde;. Se hai cambiato qualche cosa, facendo clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> le modifiche saranno rese effettive. </para>
+<para>Premendo questo pulsante si salvano tutte le modifiche in &kde;. Se hai cambiato qualche cosa, facendo clic su <guibutton>Applica</guibutton> le modifiche saranno rese effettive. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ripristina</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Ripristina</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante <quote
->ripristina</quote
-> i valori usati precedentemente in questo modulo. </para>
+<para>Questo pulsante <quote>ripristina</quote> i valori usati precedentemente in questo modulo. </para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->Devi salvare le opzioni del modulo corrente usando <guibutton
->Applica</guibutton
-> prima di spostarti ad un altro modulo. </para>
-<para
->Se provi a cambiare modulo senza aver salvato le modifiche, ti verrà richiesto se salvare le nuove impostazioni o scartarle. </para>
+<para>Devi salvare le opzioni del modulo corrente usando <guibutton>Applica</guibutton> prima di spostarti ad un altro modulo. </para>
+<para>Se provi a cambiare modulo senza aver salvato le modifiche, ti verrà richiesto se salvare le nuove impostazioni o scartarle. </para>
</note>
</chapter>
<!--
Commented until fixed arrangement is made
<sect1 id="module-intro">
-<title
->Navigating Modules</title>
+<title>Navigating Modules</title>
<para>
-This is a list of the <emphasis
->standard</emphasis
-> configuration
+This is a list of the <emphasis>standard</emphasis> configuration
modules (sorted by category) provided by the <application
-role="package"
->KDE base</application
-> package. Please note that there
+role="package">KDE base</application> package. Please note that there
may be many more modules on your system if you have installed additional
software.
</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->File Browsing</term>
+<term>File Browsing</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="file-assoc"
->File Associations</link
->,
-<link linkend="file-manager"
->File Manager</link
->,
+<link linkend="file-assoc">File Associations</link>,
+<link linkend="file-manager">File Manager</link>,
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Look and Feel</term>
+<term>Look and Feel</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="background"
->Background</link
->,
-<!- - <link linkend="borders"
->Borders</link
->,- ->
-<link linkend="color"
->Colors</link
->,
-<link linkend="desktop"
->Desktop</link
->,
-<link linkend="fonts"
->Fonts</link
->,
-<link linkend="icons"
->Icons</link
->,
-<!- - <link linkend="iconstyle"
->Icon Style</link
->, - ->
-<link linkend="key-bindings"
->Key Bindings</link
->,
-<link linkend="launch-feedback"
->Launch feedback</link
->,
-<link linkend="panel"
->Panel</link
->,
-<link linkend="screensaver"
->Screensaver</link
->,
-<link linkend="style"
->Style</link
->,
-<link linkend="sys-notify"
->System Notifications</link
->,
-<link linkend="taskbar"
->Taskbar</link
->,
-<link linkend="theme-manager"
->Theme Manager</link
->,
-<!- - <link linkend="numbername"
->Virtual Desktops</link
->,- ->
-<link linkend="window-behavior"
->Window Behavior</link
->,
-<link linkend="window-deco"
->Window Decoration</link
->.
+<link linkend="background">Background</link>,
+<!- - <link linkend="borders">Borders</link>,- ->
+<link linkend="color">Colors</link>,
+<link linkend="desktop">Desktop</link>,
+<link linkend="fonts">Fonts</link>,
+<link linkend="icons">Icons</link>,
+<!- - <link linkend="iconstyle">Icon Style</link>, - ->
+<link linkend="key-bindings">Key Bindings</link>,
+<link linkend="launch-feedback">Launch feedback</link>,
+<link linkend="panel">Panel</link>,
+<link linkend="screensaver">Screensaver</link>,
+<link linkend="style">Style</link>,
+<link linkend="sys-notify">System Notifications</link>,
+<link linkend="taskbar">Taskbar</link>,
+<link linkend="theme-manager">Theme Manager</link>,
+<!- - <link linkend="numbername">Virtual Desktops</link>,- ->
+<link linkend="window-behavior">Window Behavior</link>,
+<link linkend="window-deco">Window Decoration</link>.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Network</term>
+<term>Network</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="e-mail"
->E-Mail</link
->,
-<link linkend="lan-browsing"
->LAN Browsing</link
->,
-<link linkend="timeouts"
->Preferences</link
->, <!- - FIXME - ->
-<link linkend="socks"
->SOCKS</link
->,
-<link linkend="talk"
->Talk Configuration</link>
-<link linkend="windows-shares"
->Windows Shares</link>
+<link linkend="e-mail">E-Mail</link>,
+<link linkend="lan-browsing">LAN Browsing</link>,
+<link linkend="timeouts">Preferences</link>, <!- - FIXME - ->
+<link linkend="socks">SOCKS</link>,
+<link linkend="talk">Talk Configuration</link>
+<link linkend="windows-shares">Windows Shares</link>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Peripherals</term>
+<term>Peripherals</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="kbd"
->Keyboard</link
->,
-<link linkend="mouse"
->Mouse</link>
+<link linkend="kbd">Keyboard</link>,
+<link linkend="mouse">Mouse</link>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Personalization</term>
+<term>Personalization</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="accessibility"
->Accessibility</link
->,
-<link linkend="locale"
->Country &amp; Language</link
->,
-<link linkend="crypto"
->Crypto</link
->,
-<!- - <link linkend="kblayout"
->Keyboard Layout</link
->, - ->
-<link linkend="passwords"
->Passwords</link>
-<link linkend="spell-checking"
->Spell Checking</link
->.
+<link linkend="accessibility">Accessibility</link>,
+<link linkend="locale">Country &amp; Language</link>,
+<link linkend="crypto">Crypto</link>,
+<!- - <link linkend="kblayout">Keyboard Layout</link>, - ->
+<link linkend="passwords">Passwords</link>
+<link linkend="spell-checking">Spell Checking</link>.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Power Control</term>
+<term>Power Control</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="battery-monitor"
->Battery Monitor</link
->,
-<link linkend="energy"
->Energy</link
->,
-<link linkend="powerctrl"
->Laptop Power Control</link
->,
-<link linkend="lowbatcrit"
->Low Battery Critical</link
->,
-<link linkend="lowbatwarn"
->Low Battery Warning</link>
+<link linkend="battery-monitor">Battery Monitor</link>,
+<link linkend="energy">Energy</link>,
+<link linkend="powerctrl">Laptop Power Control</link>,
+<link linkend="lowbatcrit">Low Battery Critical</link>,
+<link linkend="lowbatwarn">Low Battery Warning</link>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sound</term>
+<term>Sound</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="midi"
->Midi</link
->,
-<link linkend="mixer"
->Mixer</link
->,
-<link linkend="sndserver"
->Sound Server</link
->,
-<link linkend="bell"
->System Bell</link>
+<link linkend="midi">Midi</link>,
+<link linkend="mixer">Mixer</link>,
+<link linkend="sndserver">Sound Server</link>,
+<link linkend="bell">System Bell</link>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->System</term>
+<term>System</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="datetime"
->Date and Time</link
->,
-<link linkend="konsole"
->&konsole;</link
->,
-<link linkend="login-manager"
->Login Manager</link
->,
-<link linkend="print-manager"
->Printing Manager</link
->,
-<link linkend="sessions"
->Session Manager</link
->,
+<link linkend="datetime">Date and Time</link>,
+<link linkend="konsole">&konsole;</link>,
+<link linkend="login-manager">Login Manager</link>,
+<link linkend="print-manager">Printing Manager</link>,
+<link linkend="sessions">Session Manager</link>,
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Web Browsing</term>
+<term>Web Browsing</term>
<listitem>
<para>
-<link linkend="cookie"
->Cookies</link
->,
-<link linkend="ebrowse"
->Enhanced Browsing</link
->,
-<link linkend="konq-browsing"
->Konqueror Browser</link
->,
-<link linkend="nsplugins"
->Netscape Plugins</link
->,
-<link linkend="proxies"
->Proxies &amp; Cache</link
->,
-<link linkend="stylesheets"
->Stylesheets</link
->,
-<link linkend="user-agent"
->User Agent</link
->,
+<link linkend="cookie">Cookies</link>,
+<link linkend="ebrowse">Enhanced Browsing</link>,
+<link linkend="konq-browsing">Konqueror Browser</link>,
+<link linkend="nsplugins">Netscape Plugins</link>,
+<link linkend="proxies">Proxies &amp; Cache</link>,
+<link linkend="stylesheets">Stylesheets</link>,
+<link linkend="user-agent">User Agent</link>,
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -754,53 +399,35 @@ software.
<!-- commenting this section out until I figure out what to do with it :)
<chapter id="laptop">
-<title
->Laptop Modules Notes</title>
+<title>Laptop Modules Notes</title>
<para>
In order to use the laptop modules, you must have the kernel
-<acronym
->APM</acronym
-> package installed in your kernel. Useful information
+<acronym>APM</acronym> package installed in your kernel. Useful information
on
how to do this can be found at
<ulink url="http://www.cs.utexas.edu/users/kharker/linux-laptop/apm.html">
-http://www.cs.utexas.edu/users/kharker/linux-laptop/apm.html</ulink
-> and
+http://www.cs.utexas.edu/users/kharker/linux-laptop/apm.html</ulink> and
in the Battery Powered Linux mini-HOWTO at <ulink
url="http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/mini/Battery-Powered.html">
-http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/mini/Battery-Powered.html</ulink
->.
+http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/mini/Battery-Powered.html</ulink>.
</para>
<para>
-If you want the <guimenuitem
->suspend</guimenuitem
-> and
-<guimenuitem
->standby</guimenuitem
-> menu commands to work then you should
-install the &Linux; <application
->apmd</application
-> package (version 2.4
+If you want the <guimenuitem>suspend</guimenuitem> and
+<guimenuitem>standby</guimenuitem> menu commands to work then you should
+install the &Linux; <application>apmd</application> package (version 2.4
or later). If you want to use them from non-root accounts you must mark
-the <application
->apm</application
-> command <quote
->set uid root</quote
->.
+the <application>apm</application> command <quote>set uid root</quote>.
</para>
<para>
-To do this, log on as <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> and
+To do this, log on as <systemitem class="username">root</systemitem> and
enter:
</para>
-<screen
->
+<screen>
<prompt>%</prompt><userinput><command>chown</command> <option>root
/usr/bin/apm</option>;<command>chmod</command> <option>+s
/usr/bin/apm</option></userinput>
@@ -815,117 +442,48 @@ standby states - if you are the only user, this should not be a problem.
<para>
Also note that any program which has <systemitem
-class="username"
->root</systemitem
-> access, can be a potential security
+class="username">root</systemitem> access, can be a potential security
problem. You should carefully determine if there are any security
-concerns <emphasis
->before</emphasis
-> giving any program <systemitem
-class="username"
->root</systemitem
-> permissions.
+concerns <emphasis>before</emphasis> giving any program <systemitem
+class="username">root</systemitem> permissions.
</para>
</warning>
</chapter>
-->
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kcontrol;</para>
-<para
->Il programma è copyright 1997-2001 degli sviluppatori di &kcontrolcenter;</para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>&kcontrol;</para>
+<para>Il programma è copyright 1997-2001 degli sviluppatori di &kcontrolcenter;</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail;</para
-></listitem>
+<listitem><para>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La documentazione è <trademark class="copyright"
->copyright 2000 &Mike.McBride;</trademark
-> &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>La documentazione è <trademark class="copyright">copyright 2000 &Mike.McBride;</trademark> &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Helge.Deller; &Helge.Deller.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Mark.Donohoe; </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Patrick.Dowler; </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Duncan.Haldane; <email
->duncan@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Steffen.Hansen; <email
->stefh@mip.ou.dk</email
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ellis Whitehead <email
->ewhitehe@uni-freiburg.de</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>&Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Helge.Deller; &Helge.Deller.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Mark.Donohoe; </para></listitem>
+<listitem><para>&Patrick.Dowler; </para></listitem>
+<listitem><para>&Duncan.Haldane; <email>duncan@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>&Steffen.Hansen; <email>stefh@mip.ou.dk</email>.</para></listitem>
+<listitem><para>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>Ellis Whitehead <email>ewhitehe@uni-freiburg.de</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmaccess/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmaccess/index.docbook
index e996adc4a93..3d8bb679cd5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmaccess/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmaccess/index.docbook
@@ -2,204 +2,82 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article>
<articleinfo>
-<authorgroup
->
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<authorgroup>
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-12-21</date>
-<releaseinfo
->3.01.00</releaseinfo>
+<date>2005-12-21</date>
+<releaseinfo>3.01.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->accessibilità</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>accessibilità</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="accessibility">
-<title
->Accessibilità</title>
+<title>Accessibilità</title>
<sect2 id="accessibility-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questo modulo è progettato per aiutare gli utenti che hanno difficoltà nell'ascoltare segnali, oppure che hanno difficoltà ad usare una tastiera. </para>
+<para>Questo modulo è progettato per aiutare gli utenti che hanno difficoltà nell'ascoltare segnali, oppure che hanno difficoltà ad usare una tastiera. </para>
-<para
->Il modulo è diviso in due schede: <link linkend="access-bell"
-><guilabel
->Campanella</guilabel
-></link
-> e <link linkend="access-kb"
-><guilabel
->Tastiera</guilabel
-></link
->. </para>
+<para>Il modulo è diviso in due schede: <link linkend="access-bell"><guilabel>Campanella</guilabel></link> e <link linkend="access-kb"><guilabel>Tastiera</guilabel></link>. </para>
<sect3 id="access-bell">
-<title
-><guilabel
->Campanella</guilabel
-></title>
-
-<para
->Questo pannello è diviso nella sezione <guilabel
->Campanella udibile</guilabel
-> e nella sezione <guilabel
->Campanella visibile</guilabel
->. </para>
-
-<para
->La casella in alto etichettata con <guilabel
->Usa campanella di sistema</guilabel
-> determina se deve suonare la normale campanella di sistema. Se questa opzione è disabilitata, la campanella di sistema verrà resa silenziosa. </para>
-
-<para
->La seguente casella in basso può essere utilizzata per riprodurre un suono diverso quando viene attivata la campanella di sistema. Per attivarla, metti una spunta nella casella etichetta con <guilabel
->Usa campanella personalizzata</guilabel
-> ed inserisci il percorso completo di un file sonoro nella casella di testo <guilabel
->Suono da riprodurre</guilabel
->. Se vuoi, puoi selezionare il pulsante <guibutton
->Sfoglia</guibutton
-> per navigare tra le cartelle per trovare il file esatto. </para>
-
-<para
->Per quegli utenti che hanno difficoltà a sentire la campanella di sistema, o per quelli che hanno un computer che non emette suoni, &kde; offre una <emphasis
->campanella visibile</emphasis
->. Questa fornisce un segnale visibile (invertendo lo schermo oppure facendo apparire un colore su di esso) nel momento in cui suonerebbe normalmente la campanella di sistema. </para>
-
-<para
->Per usare la campanella visibile, metti, per prima cosa, una spunta sulla casella etichettata con <guilabel
->Usa campanella visiva</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Puoi in seguito selezionare uno tra <guilabel
->Inverti lo schermo</guilabel
-> o <guilabel
->Fa lampeggiare lo schermo</guilabel
->. Se selezioni <guilabel
->Inverti lo schermo</guilabel
->, tutti i colori sullo schermo verranno invertiti. Se scegli <guilabel
->Fa lampeggiare lo schermo</guilabel
->, puoi selezionare il colore facendo clic sul pulsante alla destra della selezione <guilabel
->Fa lampeggiare lo schermo</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Il cursore può essere usato per regolare la durata della campanella visibile. Il valore predefinito è di 500ms, o mezzo secondo. </para>
+<title><guilabel>Campanella</guilabel></title>
+
+<para>Questo pannello è diviso nella sezione <guilabel>Campanella udibile</guilabel> e nella sezione <guilabel>Campanella visibile</guilabel>. </para>
+
+<para>La casella in alto etichettata con <guilabel>Usa campanella di sistema</guilabel> determina se deve suonare la normale campanella di sistema. Se questa opzione è disabilitata, la campanella di sistema verrà resa silenziosa. </para>
+
+<para>La seguente casella in basso può essere utilizzata per riprodurre un suono diverso quando viene attivata la campanella di sistema. Per attivarla, metti una spunta nella casella etichetta con <guilabel>Usa campanella personalizzata</guilabel> ed inserisci il percorso completo di un file sonoro nella casella di testo <guilabel>Suono da riprodurre</guilabel>. Se vuoi, puoi selezionare il pulsante <guibutton>Sfoglia</guibutton> per navigare tra le cartelle per trovare il file esatto. </para>
+
+<para>Per quegli utenti che hanno difficoltà a sentire la campanella di sistema, o per quelli che hanno un computer che non emette suoni, &kde; offre una <emphasis>campanella visibile</emphasis>. Questa fornisce un segnale visibile (invertendo lo schermo oppure facendo apparire un colore su di esso) nel momento in cui suonerebbe normalmente la campanella di sistema. </para>
+
+<para>Per usare la campanella visibile, metti, per prima cosa, una spunta sulla casella etichettata con <guilabel>Usa campanella visiva</guilabel>. </para>
+
+<para>Puoi in seguito selezionare uno tra <guilabel>Inverti lo schermo</guilabel> o <guilabel>Fa lampeggiare lo schermo</guilabel>. Se selezioni <guilabel>Inverti lo schermo</guilabel>, tutti i colori sullo schermo verranno invertiti. Se scegli <guilabel>Fa lampeggiare lo schermo</guilabel>, puoi selezionare il colore facendo clic sul pulsante alla destra della selezione <guilabel>Fa lampeggiare lo schermo</guilabel>. </para>
+
+<para>Il cursore può essere usato per regolare la durata della campanella visibile. Il valore predefinito è di 500ms, o mezzo secondo. </para>
</sect3>
<sect3 id="access-kb">
-<title
-><guilabel
->Tastiera</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Tastiera</guilabel></title>
-<para
->Ci sono tre sezioni in questo pannello.</para>
+<para>Ci sono tre sezioni in questo pannello.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa la permanenza dei tasti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa la permanenza dei tasti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è abilitata, puoi premere e rilasciare i tasti &Shift;, &Alt; oppure &Ctrl; e poi premere un altro tasto per ottenere una combinazione di tasti (esempio: <keycombo action="simul"
->&Ctrl; &Alt; <keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> può essere ottenuto con &Ctrl;, poi &Alt; e poi <keycap
->Canc</keycap
->). </para>
-
-<para
->In questa sezione c'è anche una casella etichettata con <guilabel
->Blocca la permanenza dei tasti</guilabel
->. Se questa casella è abilitata, i tasti &Alt;, &Ctrl; e &Shift; rimangono <quote
->selezionati</quote
-> finché non li <quote
->deselezioni</quote
->. </para>
-
-<para
->Ad esempio: </para>
+<para>Se questa opzione è abilitata, puoi premere e rilasciare i tasti &Shift;, &Alt; oppure &Ctrl; e poi premere un altro tasto per ottenere una combinazione di tasti (esempio: <keycombo action="simul">&Ctrl; &Alt; <keycap>Canc</keycap></keycombo> può essere ottenuto con &Ctrl;, poi &Alt; e poi <keycap>Canc</keycap>). </para>
+
+<para>In questa sezione c'è anche una casella etichettata con <guilabel>Blocca la permanenza dei tasti</guilabel>. Se questa casella è abilitata, i tasti &Alt;, &Ctrl; e &Shift; rimangono <quote>selezionati</quote> finché non li <quote>deselezioni</quote>. </para>
+
+<para>Ad esempio: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Con <guilabel
->Blocca la permanenza dei tasti</guilabel
-> disabilitato:</term>
+<term>Con <guilabel>Blocca la permanenza dei tasti</guilabel> disabilitato:</term>
<listitem>
-<para
->Se premi il tasto &Shift; e poi il tasto <keycap
->F</keycap
->, il computer lo interpreta come <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
->. Ora se premi una <keycap
->P</keycap
->, il computer lo intrepreta come la lettera p (senza shift). </para>
+<para>Se premi il tasto &Shift; e poi il tasto <keycap>F</keycap>, il computer lo interpreta come <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo>. Ora se premi una <keycap>P</keycap>, il computer lo intrepreta come la lettera p (senza shift). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Con <guilabel
->Blocca la permanenza dei tasti</guilabel
-> abilitato:</term>
+<term>Con <guilabel>Blocca la permanenza dei tasti</guilabel> abilitato:</term>
<listitem>
-<para
->Se premi il tasto &Shift; <emphasis
->due volte</emphasis
->e poi premi il tasto <keycap
->F</keycap
->, il computer lo interpreta come <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
->. Se ora premi una <keycap
->p</keycap
->, il computer lo interpreta come una lettera P (<keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
->). Per deselezionare il tasto &Shift;, premilo di nuovo. </para>
+<para>Se premi il tasto &Shift; <emphasis>due volte</emphasis>e poi premi il tasto <keycap>F</keycap>, il computer lo interpreta come <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo>. Se ora premi una <keycap>p</keycap>, il computer lo interpreta come una lettera P (<keycombo action="simul">&Shift;<keycap>P</keycap></keycombo>). Per deselezionare il tasto &Shift;, premilo di nuovo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -207,24 +85,16 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rallentamento tasti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rallentamento tasti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione viene abilitata, devi tenere premuto il tasto per un periodo di tempo specificato (regolabile con il cursore) prima che la pressione del tasto venga accettata. Questo aiuta a prevenire la pressione accidentale dei tasti. </para>
+<para>Se questa opzione viene abilitata, devi tenere premuto il tasto per un periodo di tempo specificato (regolabile con il cursore) prima che la pressione del tasto venga accettata. Questo aiuta a prevenire la pressione accidentale dei tasti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pressione ravvicinata dei tasti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pressione ravvicinata dei tasti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione viene abilitata, devi attendere un intervallo di tempo specificato (configurabile con il cursore) prima che venga accettata la prossima pressione di un tasto. Questo previene la pressione accidentale e multipla di tasti. </para>
+<para>Se questa opzione viene abilitata, devi attendere un intervallo di tempo specificato (configurabile con il cursore) prima che venga accettata la prossima pressione di un tasto. Questo previene la pressione accidentale e multipla di tasti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmcss/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmcss/index.docbook
index ea54502df75..92b7d543cba 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmcss/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmcss/index.docbook
@@ -2,134 +2,70 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-12</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-12</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->CSS</keyword>
-<keyword
->Fogli di stile</keyword>
-<keyword
->Accessibilità</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>CSS</keyword>
+<keyword>Fogli di stile</keyword>
+<keyword>Accessibilità</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="stylesheets">
-<title
->Fogli di stile</title>
+<title>Fogli di stile</title>
<sect2>
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->I fogli di stile <acronym
->CSS</acronym
-> influiscono il modo in cui appaiono le pagine web. <acronym
->CSS</acronym
-> sta per <emphasis
->C</emphasis
->ascading <emphasis
->S</emphasis
->tyle <emphasis
->S</emphasis
->heets (fogli di stile a cascata).</para>
-
-<para
->&kde; può usare il proprio foglio di stile, basato sui semplici valori predefiniti e sullo schema di colori impostati per il desktop. &kde; può anche usare un foglio di stile scritto da te. Infine, puoi specificare un foglio di stile in questo modulo. Le opzioni presentate in questo modulo sono orientate all'accessibilità, specialmente a persone con la vista ridotta.</para>
-
-<para
->Le scelte fatte qui hanno effetto in tutte le applicazione &kde; che visualizzano l'HTML con il visualizzatore di &kde;, chiamato tdehtml. Tra queste ricordiamo &kmail;, &khelpcenter; e ovviamente &konqueror;. Le scelte fatte qui non hanno effetto sugli altri browser come &Netscape;.</para>
-
-<para
->Il modulo ha due schede, <guilabel
->Generale</guilabel
->, dove puoi scegliere quale foglio di stile usare, e <guilabel
->Personalizza</guilabel
-> dove puoi creare un foglio di stile per l'accesso facilitato.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>I fogli di stile <acronym>CSS</acronym> influiscono il modo in cui appaiono le pagine web. <acronym>CSS</acronym> sta per <emphasis>C</emphasis>ascading <emphasis>S</emphasis>tyle <emphasis>S</emphasis>heets (fogli di stile a cascata).</para>
+
+<para>&kde; può usare il proprio foglio di stile, basato sui semplici valori predefiniti e sullo schema di colori impostati per il desktop. &kde; può anche usare un foglio di stile scritto da te. Infine, puoi specificare un foglio di stile in questo modulo. Le opzioni presentate in questo modulo sono orientate all'accessibilità, specialmente a persone con la vista ridotta.</para>
+
+<para>Le scelte fatte qui hanno effetto in tutte le applicazione &kde; che visualizzano l'HTML con il visualizzatore di &kde;, chiamato tdehtml. Tra queste ricordiamo &kmail;, &khelpcenter; e ovviamente &konqueror;. Le scelte fatte qui non hanno effetto sugli altri browser come &Netscape;.</para>
+
+<para>Il modulo ha due schede, <guilabel>Generale</guilabel>, dove puoi scegliere quale foglio di stile usare, e <guilabel>Personalizza</guilabel> dove puoi creare un foglio di stile per l'accesso facilitato.</para>
</sect2>
<sect2 id="css-general">
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
-<para
->Questa scheda contiene le seguenti opzioni:</para>
+<para>Questa scheda contiene le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa il foglio di stile predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa il foglio di stile predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kde; userà il foglio di stile predefinito. Per alcuni dei colori saranno usati quelli definiti nello schema di colori scelto. La maggior parte delle impostazioni sono facilmente sovrascritte dalla pagina che stai vedendo.</para>
+<para>&kde; userà il foglio di stile predefinito. Per alcuni dei colori saranno usati quelli definiti nello schema di colori scelto. La maggior parte delle impostazioni sono facilmente sovrascritte dalla pagina che stai vedendo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa foglio di stile definito dall'utente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa foglio di stile definito dall'utente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kde; userà un foglio di stile scritto da te. Puoi usare il pulsante di selezione file per trovare il foglio di stile sul sistema. I file <acronym
->CSS</acronym
-> normalmente hanno un'estensione <literal role="extension"
->.css</literal
->, ma ciò non è richiesto.</para>
+<para>&kde; userà un foglio di stile scritto da te. Puoi usare il pulsante di selezione file per trovare il foglio di stile sul sistema. I file <acronym>CSS</acronym> normalmente hanno un'estensione <literal role="extension">.css</literal>, ma ciò non è richiesto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza il foglio di stile per l'accesso facilitato definito nella linguetta &quot;Personalizza&quot;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza il foglio di stile per l'accesso facilitato definito nella linguetta &quot;Personalizza&quot;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa le opzioni definite nella scheda <guilabel
->Personalizza</guilabel
->. Abilitando questa opzione saranno abilitate le opzioni nella scheda <guilabel
->Personalizza</guilabel
->.</para>
+<para>Usa le opzioni definite nella scheda <guilabel>Personalizza</guilabel>. Abilitando questa opzione saranno abilitate le opzioni nella scheda <guilabel>Personalizza</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -137,143 +73,84 @@
</sect2>
<sect2 id="css-customize">
-<title
->Personalizza</title>
+<title>Personalizza</title>
-<para
->Qui puoi creare un foglio di stile tuo. Le opzioni disponibili rappresentano una piccola parte delle istruzioni che possono essere inserite in un foglio di stile, e sono orientare alle persone con una vista ridotta, per permettere agli utenti di creare un foglio di stile che renda più leggibili le pagine web e i file della guida di &kde;.</para>
+<para>Qui puoi creare un foglio di stile tuo. Le opzioni disponibili rappresentano una piccola parte delle istruzioni che possono essere inserite in un foglio di stile, e sono orientare alle persone con una vista ridotta, per permettere agli utenti di creare un foglio di stile che renda più leggibili le pagine web e i file della guida di &kde;.</para>
-<para
->Le opzioni in questa scheda sono disabilitate a meno che tu non scelga <guilabel
->Utilizza il foglio di stile per l'accesso facilitato definito nella linguetta &quot;Personalizza&quot;</guilabel
-> nella scheda precedente.</para>
+<para>Le opzioni in questa scheda sono disabilitate a meno che tu non scelga <guilabel>Utilizza il foglio di stile per l'accesso facilitato definito nella linguetta &quot;Personalizza&quot;</guilabel> nella scheda precedente.</para>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Famiglia del carattere</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Famiglia del carattere</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Famiglia base</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Famiglia base</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli una famiglia di caratteri per il testo nel corpo</para>
+<para>Scegli una famiglia di caratteri per il testo nel corpo</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa la stessa famiglia per tutto il testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa la stessa famiglia per tutto il testo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se abiliti questa opzione, la stessa famiglia di caratteri sarà usata per tutto il testo, senza considerare le impostazioni della pagine che stai vedendo. Ciò è utile per le pagine che usano un tipo di carattere decorativo o difficile da leggere per i titoli.</para>
+<para>Se abiliti questa opzione, la stessa famiglia di caratteri sarà usata per tutto il testo, senza considerare le impostazioni della pagine che stai vedendo. Ciò è utile per le pagine che usano un tipo di carattere decorativo o difficile da leggere per i titoli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Dimensione carattere</title>
+<title>Dimensione carattere</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione carattere base</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dimensione carattere base</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è la dimensione predefinita per il testo nella pagina. Molti siti web impostano le dimensioni dei caratteri relativamente a questo valore, usando <quote
->larger</quote
-> o <quote
->+1</quote
-> per ingrandire il testo, e <quote
->smaller</quote
-> o <quote
->-1</quote
-> per rimpicciolirlo.</para>
-<para
->Molte persone creano le loro pagine web su piattaforme dove la dimensione predefinita del testo è troppo grande da leggere per l'utente medio, così, in questo modo, è molto comune venire incontro alle pagine web che forzano caratteri più piccoli.</para>
-<para
->Questa impostazione ti permette di impostare una dimensione confortevole per il tipo di carattere predefinito, così anche le dimensioni relative sono aumentate per risultare confortevoli.</para>
-<para
->Non dimenticare che &konqueror; può applicare una dimensione minima, così il testo non è <emphasis
->mai</emphasis
-> troppo piccolo da leggere. Puoi impostarlo in &kcontrol;, nella sezione Navigazione Web, sotto Tipi di carattere.</para>
+<para>Questa è la dimensione predefinita per il testo nella pagina. Molti siti web impostano le dimensioni dei caratteri relativamente a questo valore, usando <quote>larger</quote> o <quote>+1</quote> per ingrandire il testo, e <quote>smaller</quote> o <quote>-1</quote> per rimpicciolirlo.</para>
+<para>Molte persone creano le loro pagine web su piattaforme dove la dimensione predefinita del testo è troppo grande da leggere per l'utente medio, così, in questo modo, è molto comune venire incontro alle pagine web che forzano caratteri più piccoli.</para>
+<para>Questa impostazione ti permette di impostare una dimensione confortevole per il tipo di carattere predefinito, così anche le dimensioni relative sono aumentate per risultare confortevoli.</para>
+<para>Non dimenticare che &konqueror; può applicare una dimensione minima, così il testo non è <emphasis>mai</emphasis> troppo piccolo da leggere. Puoi impostarlo in &kcontrol;, nella sezione Navigazione Web, sotto Tipi di carattere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stessa dimensione per tutti gli elementi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Stessa dimensione per tutti gli elementi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se abiliti questa opzione, tutto il testo avrà la dimensione dei caratteri specificata, senza tener conto delle istruzioni contenute nella pagina. Qui saranno ignorate le dimensioni relative dei caratteri, delle quali si è parlato prima, e anche le istruzioni specifiche secondo cui il testo dovrebbe avere una certa dimensione.</para>
+<para>Se abiliti questa opzione, tutto il testo avrà la dimensione dei caratteri specificata, senza tener conto delle istruzioni contenute nella pagina. Qui saranno ignorate le dimensioni relative dei caratteri, delle quali si è parlato prima, e anche le istruzioni specifiche secondo cui il testo dovrebbe avere una certa dimensione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Colori</title>
+<title>Colori</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nero su bianco</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nero su bianco</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Molte persone con una vista ridotta trovano che il testo nero su uno schermo bianco dà maggior contrasto, e che è più semplice da leggere. Se ciò vale per te, puoi impostarlo qui.</para>
+<para>Molte persone con una vista ridotta trovano che il testo nero su uno schermo bianco dà maggior contrasto, e che è più semplice da leggere. Se ciò vale per te, puoi impostarlo qui.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bianco su nero</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Bianco su nero</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Molte altre persone con la vista ridotta si trovano meglio con l'opposto, cioè che il testo bianco su schermo nero è più semplice da leggere.</para>
+<para>Molte altre persone con la vista ridotta si trovano meglio con l'opposto, cioè che il testo bianco su schermo nero è più semplice da leggere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Personalizzato</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Personalizzato</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ancora altre persone trovano l'abbinamento di bianco e nero, in qualsiasi ordine, difficile da leggere. Qui puoi impostare colori personalizzati sia per lo <guilabel
->Sfondo</guilabel
-> che per il <guilabel
->Primo piano</guilabel
->.</para>
+<para>Ancora altre persone trovano l'abbinamento di bianco e nero, in qualsiasi ordine, difficile da leggere. Qui puoi impostare colori personalizzati sia per lo <guilabel>Sfondo</guilabel> che per il <guilabel>Primo piano</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa lo stesso colore per tutto il testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa lo stesso colore per tutto il testo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Molti siti web usano un colore differente, spesso contrastante, per le intestazioni, o altri testi variamente decorati. Se ciò interferisce con la tua abilità a leggere i contenuti, puoi marcare questa casella per far sì che &kde; usi i colori impostati sopra per tutto il testo.</para>
+<para>Molti siti web usano un colore differente, spesso contrastante, per le intestazioni, o altri testi variamente decorati. Se ciò interferisce con la tua abilità a leggere i contenuti, puoi marcare questa casella per far sì che &kde; usi i colori impostati sopra per tutto il testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -281,29 +158,19 @@
</sect3>
<sect3>
-<title
->Immagini</title>
+<title>Immagini</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora le immagini</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ignora le immagini</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se non vuoi vedere le immagini, puoi disattivare questa opzione.</para
-></listitem>
+<para>Se non vuoi vedere le immagini, puoi disattivare questa opzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora le immagini di sfondo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ignora le immagini di sfondo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Uno dei maggiori problemi per le persone con la vista ridotta è che le immagini di sfondo non danno contrasto sufficiente per permettere di leggere il testo. Puoi disabilitare qui le immagini di sfondo, indipendentemente dalla scelta sopra di visualizzare tutte le immagini.</para>
+<para>Uno dei maggiori problemi per le persone con la vista ridotta è che le immagini di sfondo non danno contrasto sufficiente per permettere di leggere il testo. Puoi disabilitare qui le immagini di sfondo, indipendentemente dalla scelta sopra di visualizzare tutte le immagini.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -311,19 +178,13 @@
</sect3>
<sect3>
-<title
->Anteprima</title>
+<title>Anteprima</title>
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Anteprima</guibutton
-> ti permette di vedere gli effetti dei cambiamenti. Apparirà una finestra, che mostra come vari tipi di intestazioni appaiono secondo il foglio di stile da te definito, e una frase come testo predefinito del corpo.</para>
+<para>Il pulsante <guibutton>Anteprima</guibutton> ti permette di vedere gli effetti dei cambiamenti. Apparirà una finestra, che mostra come vari tipi di intestazioni appaiono secondo il foglio di stile da te definito, e una frase come testo predefinito del corpo.</para>
-<para
->Ciò ti permette di regolare in maniera precisa il foglio di stile fino a quando non hai qualcosa che riesci a leggere senza problemi.</para>
+<para>Ciò ti permette di regolare in maniera precisa il foglio di stile fino a quando non hai qualcosa che riesci a leggere senza problemi.</para>
-<para
->Buona navigazione!</para>
+<para>Buona navigazione!</para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmfontinst/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmfontinst/index.docbook
index 30abf9db532..2771187f789 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmfontinst/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmfontinst/index.docbook
@@ -2,107 +2,48 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Craig.Drummond; &Craig.Drummond.Mail;</author>
+<author>&Craig.Drummond; &Craig.Drummond.Mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-> <surname
->Kaplun</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname> <surname>Kaplun</surname> <affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-22</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-22</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->caratteri</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>caratteri</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="fontinst">
-<title
->Installatore dei tipi di Caratteri</title>
+<title>Installatore dei tipi di Caratteri</title>
-<para
->Questo modulo è responsabile dell'installazione (e disinstallazione) dei tipi di carattere. Il programma di installazione configurerà X (X.org, Xfree86), XRender (anti-aliasing) e <application
->Ghostscript</application
-> (stampa), per qualsiasi tipo di carattere TrueType (<literal role="extension"
->.ttf</literal
->) e Type1 <literal role="extension"
->.pfa</literal
->, <literal role="extension"
->.pfb</literal
->) che tu desideri installare - verranno installati anche i tipi di carattere bitmap (<literal role="extension"
->.bdf</literal
->, <literal role="extension"
->.pcf</literal
->), ma potranno essere utilizzati solo da X.</para>
+<para>Questo modulo è responsabile dell'installazione (e disinstallazione) dei tipi di carattere. Il programma di installazione configurerà X (X.org, Xfree86), XRender (anti-aliasing) e <application>Ghostscript</application> (stampa), per qualsiasi tipo di carattere TrueType (<literal role="extension">.ttf</literal>) e Type1 <literal role="extension">.pfa</literal>, <literal role="extension">.pfb</literal>) che tu desideri installare - verranno installati anche i tipi di carattere bitmap (<literal role="extension">.bdf</literal>, <literal role="extension">.pcf</literal>), ma potranno essere utilizzati solo da X.</para>
-<para
->Quando il modulo viene aperto da un utente normale (non root), le impostazioni faranno riferimento alla sua configurazione personale e i tipi di carattere che installerà saranno disponibili solamente per lui. Per <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, le impostazioni faranno solitamente riferimento alla configurazione di sistema; per questo motivo qualsiasi tipo di carattere installato dovrebbe essere disponibile a tutti gli utenti.</para>
-<para
->Se installi alcuni tipi di carattere come utente comune e noti che i tipi di carattere visualizzati (anche nell'anteprima di stampa) non corrispondono a quelli dell'output di stampa - allora dovresti re-installare i tipi di carattere a livello di sistema (cioè come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->). Ciò può verificarsi perché quando si stampa, l'output viene inviato ad una coda di stampa - e quando il sistema arriva a spedire effettivamente le informazioni alla stampante, sta girando sotto un diverso utente (di solito <systemitem class="username"
->lp</systemitem
->) e non può trovare i file dei tipi di carattere.</para>
-<para
->Per installare dei tipi di carattere, seleziona semplicemente il pulsante "Aggiungi Caratteri" - si aprirà una finestra di dialogo; devi quindi solo trovare i tipi di carattere da installare. Analogamente, per rimuovere un tipo di carattere, evidenzialo semplicemente e premi il pulsante "Elimina".</para>
+<para>Quando il modulo viene aperto da un utente normale (non root), le impostazioni faranno riferimento alla sua configurazione personale e i tipi di carattere che installerà saranno disponibili solamente per lui. Per <systemitem class="username">root</systemitem>, le impostazioni faranno solitamente riferimento alla configurazione di sistema; per questo motivo qualsiasi tipo di carattere installato dovrebbe essere disponibile a tutti gli utenti.</para>
+<para>Se installi alcuni tipi di carattere come utente comune e noti che i tipi di carattere visualizzati (anche nell'anteprima di stampa) non corrispondono a quelli dell'output di stampa - allora dovresti re-installare i tipi di carattere a livello di sistema (cioè come <systemitem class="username">root</systemitem>). Ciò può verificarsi perché quando si stampa, l'output viene inviato ad una coda di stampa - e quando il sistema arriva a spedire effettivamente le informazioni alla stampante, sta girando sotto un diverso utente (di solito <systemitem class="username">lp</systemitem>) e non può trovare i file dei tipi di carattere.</para>
+<para>Per installare dei tipi di carattere, seleziona semplicemente il pulsante "Aggiungi Caratteri" - si aprirà una finestra di dialogo; devi quindi solo trovare i tipi di carattere da installare. Analogamente, per rimuovere un tipo di carattere, evidenzialo semplicemente e premi il pulsante "Elimina".</para>
<sect2 id="using-konqueror">
-<title
->Usare Konqueror</title>
-<para
->Puoi anche usare Konqueror per installare i tipi di carattere per mezzo del drag-and-drop. Per fare ciò digita semplicemente <ulink url="fonts:/"
->fonts:/</ulink
-> nella Barra degli Indirizzi di Konqueror.</para>
-<para
->Da utente normale (non root), ciò mostrerà due cartelle di primo livello:</para>
+<title>Usare Konqueror</title>
+<para>Puoi anche usare Konqueror per installare i tipi di carattere per mezzo del drag-and-drop. Per fare ciò digita semplicemente <ulink url="fonts:/">fonts:/</ulink> nella Barra degli Indirizzi di Konqueror.</para>
+<para>Da utente normale (non root), ciò mostrerà due cartelle di primo livello:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
-><ulink url="fonts:/Personal"
->Personale</ulink
-> - visualizzerà i tuoi tipi di carattere personali.</para>
+<para><ulink url="fonts:/Personal">Personale</ulink> - visualizzerà i tuoi tipi di carattere personali.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="fonts:/System"
->System</ulink
-> - visualizzerà i tipi di carattere di sistema. Se trascini un tipo di carattere su questa cartella ti verrà richiesta la password di root per installarlo.</para>
+<para><ulink url="fonts:/System">System</ulink> - visualizzerà i tipi di carattere di sistema. Se trascini un tipo di carattere su questa cartella ti verrà richiesta la password di root per installarlo.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Se rilasci l'icona di un tipo di carattere su <ulink url="fonts:/"
->fonts:/</ulink
->, ti verrà richiesto se deve essere messo nella cartella "Personale" o "System".</para>
-<para
->Come root, sarà visualizzato solamente il contenuto della cartella di sistema - dato che root non ha alcun tipo di carattere "personale".</para>
+<para>Se rilasci l'icona di un tipo di carattere su <ulink url="fonts:/">fonts:/</ulink>, ti verrà richiesto se deve essere messo nella cartella "Personale" o "System".</para>
+<para>Come root, sarà visualizzato solamente il contenuto della cartella di sistema - dato che root non ha alcun tipo di carattere "personale".</para>
</sect2>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmkonsole/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmkonsole/index.docbook
index 44b40be6ca0..908c3184f9c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmkonsole/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmkonsole/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -11,257 +10,139 @@
<authorgroup>
-<author
->&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->konsole</keyword>
-<keyword
->terminale</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>konsole</keyword>
+<keyword>terminale</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="konsole">
-<title
->&konsole;</title>
+<title>&konsole;</title>
-<para
->In questo modulo, puoi configurare le impostazioni di base di &konsole;, il terminale di &kde;. Puoi anche creare facilmente dei nuovi schemi (file per l'aspetto) per &konsole;.</para>
+<para>In questo modulo, puoi configurare le impostazioni di base di &konsole;, il terminale di &kde;. Puoi anche creare facilmente dei nuovi schemi (file per l'aspetto) per &konsole;.</para>
-<para
->Questo modulo contiene diverse schede: <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Schema</guilabel
->, <guilabel
->Sessione</guilabel
-> e <guilabel
->Demone write</guilabel
->.</para>
+<para>Questo modulo contiene diverse schede: <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Schema</guilabel>, <guilabel>Sessione</guilabel> e <guilabel>Demone write</guilabel>.</para>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Generale</guilabel></title>
-<para
->Questa scheda ti permette di configurare i diversi aspetti che riguardano le funzioni di &konsole;. Contiene le seguenti opzioni:</para>
+<para>Questa scheda ti permette di configurare i diversi aspetti che riguardano le funzioni di &konsole;. Contiene le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa Konsole come programma di emulazione terminale predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa Konsole come programma di emulazione terminale predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se desideri che &kde; usi un altro emulatore di terminale come applicazione predefinita, deseleziona questa casella ed inserisci l'applicazione preferita (<application
->wterm</application
->, <application
->rxvt</application
->, &etc;) nella casella di testo sottostante.</para>
+<para>Se desideri che &kde; usi un altro emulatore di terminale come applicazione predefinita, deseleziona questa casella ed inserisci l'applicazione preferita (<application>wterm</application>, <application>rxvt</application>, &etc;) nella casella di testo sottostante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra dimensione del terminale dopo il ridimensionamento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra dimensione del terminale dopo il ridimensionamento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come impostazione predefinita, &konsole; mostra la dimensione (in caratteri) della finestra durante il ridimensionamento, permettendoti di darle una dimensione specifica. Deseleziona questa casella per disabilitare tale comportamento.</para
-></listitem>
+<para>Come impostazione predefinita, &konsole; mostra la dimensione (in caratteri) della finestra durante il ridimensionamento, permettendoti di darle una dimensione specifica. Deseleziona questa casella per disabilitare tale comportamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra la cornice</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra la cornice</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Disegna una cornice interna attorno alla parte interna della finestra di &konsole;.</para>
+<para>Disegna una cornice interna attorno alla parte interna della finestra di &konsole;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiedi conferma quando chiudi più di una sessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chiedi conferma quando chiudi più di una sessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando impostata, viene visualizzato un messaggio nel momento in cui provi a chiudere una finestra di &konsole; che contiene sessioni multiple.</para>
+<para>Quando impostata, viene visualizzato un messaggio nel momento in cui provi a chiudere una finestra di &konsole; che contiene sessioni multiple.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cursore lampeggiante</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai problemi ad individuare il cursore nella finestra di &konsole; puoi far sì che lampeggi per attirare la tua attenzione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cursore lampeggiante</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai problemi ad individuare il cursore nella finestra di &konsole; puoi far sì che lampeggi per attirare la tua attenzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Interlinea</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Modifica lo spazio tra le linee di testo.</para>
+<term><guilabel>Interlinea</guilabel></term>
+<listitem><para>Modifica lo spazio tra le linee di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Considera i seguenti caratteri come parte di una parola durante il doppio clic</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Un comportamento tipico di &UNIX; è quello di selezionare un'intera parole quando fai doppio clic su di essa; tuttavia, l'idea di parola che ha il computer potrebbe differire dalla tua. Aggiungi qui i caratteri che vorresti venissero considerati come <quote
->parte di una parola</quote
->. Ad esempio, aggiungendo il carattere <literal
->@</literal
-> avrai la possibilità di selezionare un intero indirizzo email con un doppio clic.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Considera i seguenti caratteri come parte di una parola durante il doppio clic</guilabel></term>
+<listitem><para>Un comportamento tipico di &UNIX; è quello di selezionare un'intera parole quando fai doppio clic su di essa; tuttavia, l'idea di parola che ha il computer potrebbe differire dalla tua. Aggiungi qui i caratteri che vorresti venissero considerati come <quote>parte di una parola</quote>. Ad esempio, aggiungendo il carattere <literal>@</literal> avrai la possibilità di selezionare un intero indirizzo email con un doppio clic.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Schema</title>
+<title>Schema</title>
-<para
->La pagina <guilabel
->Schema</guilabel
-> ti permette di creare facilmente, di modificare e di salvare degli schemi, con i colori del testo e dello sfondo, trasparenza ed immagini di sfondo.</para>
+<para>La pagina <guilabel>Schema</guilabel> ti permette di creare facilmente, di modificare e di salvare degli schemi, con i colori del testo e dello sfondo, trasparenza ed immagini di sfondo.</para>
<!--
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Font</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Font</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Use the drop-down box to select the default font size. Use the
-<guibutton
->Custom...</guibutton
-> button to select your own combination
+<para>Use the drop-down box to select the default font size. Use the
+<guibutton>Custom...</guibutton> button to select your own combination
of font, size, and style.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Full Screen</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Full Screen</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Check the box to make &konsole; windows full-screen by
+<para>Check the box to make &konsole; windows full-screen by
default.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</listitem
->
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bars</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Bars</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Show menubar</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Show menubar</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Check to show the menubar by default.</para>
+<para>Check to show the menubar by default.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Show toolbar</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Show toolbar</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Check to show the toolbar by default.</para>
+<para>Check to show the toolbar by default.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Show frame</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Show frame</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Check to show the frame by default.</para>
+<para>Check to show the frame by default.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scrollbar position</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scrollbar position</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Select the default position of the scrollbar:
-<guilabel
->Hide</guilabel
-> (no scrollbar), <guilabel
->Left</guilabel
->, or
-<guilabel
->Right</guilabel
->.</para>
+<para>Select the default position of the scrollbar:
+<guilabel>Hide</guilabel> (no scrollbar), <guilabel>Left</guilabel>, or
+<guilabel>Right</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmlaunch/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmlaunch/index.docbook
index 1da25023543..53d98f80d07 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmlaunch/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmlaunch/index.docbook
@@ -2,94 +2,44 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Salvatore</firstname
-><surname
->Brigaglia</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->torebrigaglia@yahoo.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Salvatore</firstname><surname>Brigaglia</surname><affiliation><address><email>torebrigaglia@yahoo.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-06-24</date>
-<releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo>
+<date>2006-06-24</date>
+<releaseinfo>3.5.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->notifica di avvio programmi</keyword>
-<keyword
->cursore</keyword>
-<keyword
->occupato</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>notifica di avvio programmi</keyword>
+<keyword>cursore</keyword>
+<keyword>occupato</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="launch-feedback">
-<title
-><guilabel
->Notifica di avvio programmi</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Notifica di avvio programmi</guilabel></title>
-<para
->A volte è rassicurante sapere che il computer non ha ignorato i tuoi comandi e che qualcosa sta effettivamente accadendo! In questo modulo puoi configurare una notifica visibile che ti aiuti a capire se hai veramente premuto quell'icona o meno.</para>
+<para>A volte è rassicurante sapere che il computer non ha ignorato i tuoi comandi e che qualcosa sta effettivamente accadendo! In questo modulo puoi configurare una notifica visibile che ti aiuti a capire se hai veramente premuto quell'icona o meno.</para>
-<para
->La via tradizionale per indicare che il computer è occupato è la modifica del cursore, e tu puoi abilitare o meno questa funzione scegliendo un <guilabel
->Cursore di occupato</guilabel
->.</para>
+<para>La via tradizionale per indicare che il computer è occupato è la modifica del cursore, e tu puoi abilitare o meno questa funzione scegliendo un <guilabel>Cursore di occupato</guilabel>.</para>
-<para
->Con questa opzione abilitata al cursore si affiancherà per un po' di tempo un'icona quando una nuova applicazione si sta avviando. Puoi configurare quanto questa icona debba essere visibile tramite la casella numerica <guilabel
->Tempo massimo indicazione avvio </guilabel
->(in secondi). L'opzione predefinita è di 30 secondi.</para>
+<para>Con questa opzione abilitata al cursore si affiancherà per un po' di tempo un'icona quando una nuova applicazione si sta avviando. Puoi configurare quanto questa icona debba essere visibile tramite la casella numerica <guilabel>Tempo massimo indicazione avvio </guilabel>(in secondi). L'opzione predefinita è di 30 secondi.</para>
-<para
->Ci sono molti cursori di occupato tra i quali puoi scegliere, incluso un <guilabel
->cursore lampeggiante</guilabel
->, un <guilabel
->cursore che saltella</guilabel
-> e un <guilabel
->cursore passivo</guilabel
-> senza alcuna animazione.</para>
+<para>Ci sono molti cursori di occupato tra i quali puoi scegliere, incluso un <guilabel>cursore lampeggiante</guilabel>, un <guilabel>cursore che saltella</guilabel> e un <guilabel>cursore passivo</guilabel> senza alcuna animazione.</para>
-<para
->La tradizionale notifica di avvio programmi di &kde; ha preso un'altra forma, che puoi abilitare o disabilitare qui. Normalmente, quando si avvia un programma, nella barra delle applicazioni apparirà un pulsante con una clessidra che gira per farti sapere che qualcosa sta avvenendo. Puoi attivare o meno questo comportamento con la casella <guilabel
->Abilita notifica nella barra delle applicazioni</guilabel
->, e quando questa verrà selezionata potrai impostare nella apposita casella numerica un <guilabel
->tempo massimo di indicazione avvio </guilabel
->(in secondi).</para>
+<para>La tradizionale notifica di avvio programmi di &kde; ha preso un'altra forma, che puoi abilitare o disabilitare qui. Normalmente, quando si avvia un programma, nella barra delle applicazioni apparirà un pulsante con una clessidra che gira per farti sapere che qualcosa sta avvenendo. Puoi attivare o meno questo comportamento con la casella <guilabel>Abilita notifica nella barra delle applicazioni</guilabel>, e quando questa verrà selezionata potrai impostare nella apposita casella numerica un <guilabel>tempo massimo di indicazione avvio </guilabel>(in secondi).</para>
-<para
->Non tutte le applicazioni che esegui mostreranno una finestra o un'icona nella barra delle applicazioni. Alcune di esse, per esempio, saranno rimpicciolite nel vassoio di sistema di &kde;. Può anche accadere che tu le invii ad un altro desktop virtuale, e che <quote
->Mostra le finestre di tutti i Desktop</quote
-> non sia selezionato nel modulo <guimenuitem
->Barra delle applicazioni</guimenuitem
-> del &kcontrolcenter;. Impostare un tempo massimo di indicazione avvio ti assicura, anche in questi casi, che puoi sempre ottenere una notifica dell'avvio del programma, ma anche che questa andrà via quando l'avvio sarà concluso.</para>
+<para>Non tutte le applicazioni che esegui mostreranno una finestra o un'icona nella barra delle applicazioni. Alcune di esse, per esempio, saranno rimpicciolite nel vassoio di sistema di &kde;. Può anche accadere che tu le invii ad un altro desktop virtuale, e che <quote>Mostra le finestre di tutti i Desktop</quote> non sia selezionato nel modulo <guimenuitem>Barra delle applicazioni</guimenuitem> del &kcontrolcenter;. Impostare un tempo massimo di indicazione avvio ti assicura, anche in questi casi, che puoi sempre ottenere una notifica dell'avvio del programma, ma anche che questa andrà via quando l'avvio sarà concluso.</para>
</sect1>
</article> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmnotify/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmnotify/index.docbook
index 820006bf97f..179d66e1738 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmnotify/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmnotify/index.docbook
@@ -2,304 +2,136 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-03-04</date>
-<releaseinfo
->3.4.0</releaseinfo>
+<date>2005-03-04</date>
+<releaseinfo>3.4.0</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->avvisi di sistema</keyword>
-<keyword
->avvisi</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>avvisi di sistema</keyword>
+<keyword>avvisi</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="sys-notify">
-<title
->Configurazione degli Avvisi di Sistema</title>
+<title>Configurazione degli Avvisi di Sistema</title>
-<para
->&kde;, come tutte le altre applicazione, ha bisogno di informare l'utente quando si presentano dei problemi, quando viene completato un compito o quando qualcosa accade. &kde; utilizza un insieme di <quote
->Avvisi di sistema</quote
-> per tenere l'utente informato su quello che succede.</para>
+<para>&kde;, come tutte le altre applicazione, ha bisogno di informare l'utente quando si presentano dei problemi, quando viene completato un compito o quando qualcosa accade. &kde; utilizza un insieme di <quote>Avvisi di sistema</quote> per tenere l'utente informato su quello che succede.</para>
-<para
->Utilizzando questo modulo, puoi determinare la maniera con cui &kde; comunica ciascun evento.</para>
+<para>Utilizzando questo modulo, puoi determinare la maniera con cui &kde; comunica ciascun evento.</para>
-<para
->Il pannello è costituito da una grande lista di eventi specifici che devono essere comunicati all'utente. Questa lista è suddivisa in gruppi corrispondenti alle singole applicazioni.</para>
+<para>Il pannello è costituito da una grande lista di eventi specifici che devono essere comunicati all'utente. Questa lista è suddivisa in gruppi corrispondenti alle singole applicazioni.</para>
-<para
->Per configurare una notifica seleziona l'applicazione dalla casella chiamata <guilabel
->Sorgente dell'evento</guilabel
-> in cima alla finestra di dialogo. Verrà così mostrata una lista di tutte le notifiche configurabili per quell'applicazione. La lista delle notifiche contiene sei colonne a sinistra del nome della notifica. Queste colonne sono (da sinistra a destra):</para>
+<para>Per configurare una notifica seleziona l'applicazione dalla casella chiamata <guilabel>Sorgente dell'evento</guilabel> in cima alla finestra di dialogo. Verrà così mostrata una lista di tutte le notifiche configurabili per quell'applicazione. La lista delle notifiche contiene sei colonne a sinistra del nome della notifica. Queste colonne sono (da sinistra a destra):</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Esegui un programma</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente un'icona in questa colonna, verrà eseguito un programma separato alla generazione della notifica. Ciò può essere utile per eseguire programmi che aiutano a ripristinare dei dati, a spegnere un sistema potenzialmente compromesso o a spedire un email ad un altro utente per avvertirlo del problema.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Esegui un programma</guiicon></term>
+<listitem><para>Se è presente un'icona in questa colonna, verrà eseguito un programma separato alla generazione della notifica. Ciò può essere utile per eseguire programmi che aiutano a ripristinare dei dati, a spegnere un sistema potenzialmente compromesso o a spedire un email ad un altro utente per avvertirlo del problema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Stampa l'output sullo standard error</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; stamperà un messaggio sullo standard output del computer.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Stampa l'output sullo standard error</guiicon></term>
+<listitem><para>Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; stamperà un messaggio sullo standard output del computer.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Visualizza messaggi di avvertimento</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; aprirà un riquadro informativo corrispondente alla notifica. Questa è probabilmente l'opzione più utilizzata per avvertire gli utenti riguardo a un errore.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Visualizza messaggi di avvertimento</guiicon></term>
+<listitem><para>Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; aprirà un riquadro informativo corrispondente alla notifica. Questa è probabilmente l'opzione più utilizzata per avvertire gli utenti riguardo a un errore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Registra su un file</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; scriverà alcune informazioni in un file sul disco per un loro successivo ricupero. Ciò è utile per tracciare dei problemi o importanti cambiamenti nel sistema.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Registra su un file</guiicon></term>
+<listitem><para>Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; scriverà alcune informazioni in un file sul disco per un loro successivo ricupero. Ciò è utile per tracciare dei problemi o importanti cambiamenti nel sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Riproduci un suono</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Ciò fa esattamente quello che dice. Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; produrrà un suono specifico attraverso gli altoparlanti. Viene spesso utilizzato nei giochi di &kde; per iniziare un nuovo gioco o per altre azioni all'interno del gioco.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Riproduci un suono</guiicon></term>
+<listitem><para>Ciò fa esattamente quello che dice. Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; produrrà un suono specifico attraverso gli altoparlanti. Viene spesso utilizzato nei giochi di &kde; per iniziare un nuovo gioco o per altre azioni all'interno del gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->La voce nella barra delle applicazioni lampeggia</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; farà lampeggiare la barra delle applicazioni fino a quando l'utente non farà clic sulla voce nella barra stessa. È molto utile nel caso si desideri che l'utente guardi il programma (ad esempio all'arrivo di un messaggio di posta elettronica o quando il nome dell'utente viene citato in un canale IRC).</para
-></listitem>
+<term><guiicon>La voce nella barra delle applicazioni lampeggia</guiicon></term>
+<listitem><para>Se è presente un'icona in questa colonna, &kde; farà lampeggiare la barra delle applicazioni fino a quando l'utente non farà clic sulla voce nella barra stessa. È molto utile nel caso si desideri che l'utente guardi il programma (ad esempio all'arrivo di un messaggio di posta elettronica o quando il nome dell'utente viene citato in un canale IRC).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<sect2
-><title
->Modifica di una singola notifica</title>
-<para
->Per cambiare una notifica, fai clic con il pulsante sinistro del mouse sul suo nome. La notifica verrà evidenziata. Fai quindi clic sul pulsante etichettato <guibutton
->Avanzate</guibutton
-> così da vedere tutte le caselle. </para>
+<sect2><title>Modifica di una singola notifica</title>
+<para>Per cambiare una notifica, fai clic con il pulsante sinistro del mouse sul suo nome. La notifica verrà evidenziata. Fai quindi clic sul pulsante etichettato <guibutton>Avanzate</guibutton> così da vedere tutte le caselle. </para>
-<tip
-><para
->Puoi generare più di un evento per una singola notifica. Ad esempio, è semplice riprodurre un suono e far apparire un riquadro informativo in risposta ad una notifica di sistema. Una notifica non impedisce alle altre di operare.</para
-></tip>
-<para
->La lista che segue mostra in dettaglio ogni tipo di notifica e come utilizzarle. </para>
+<tip><para>Puoi generare più di un evento per una singola notifica. Ad esempio, è semplice riprodurre un suono e far apparire un riquadro informativo in risposta ad una notifica di sistema. Una notifica non impedisce alle altre di operare.</para></tip>
+<para>La lista che segue mostra in dettaglio ogni tipo di notifica e come utilizzarle. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riproduci un suono</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è attivata, &kde; riprodurrà un suono ogni qualvolta viene generata questa notifica. Per specificare un suono, utilizza la casella di teso a destra della casella di selezione per inserire la posizione del file del suono che desideri far riprodurre a &kde;. Puoi utilizzare il pulsante cartella (posizionato all'estrema destra della finestra di dialogo) per navigare attraverso l'albero delle cartelle. Per testare il tuo suono, fai clic sul pulsante di riproduzione (il piccolo pulsante sulla destra di <guilabel
->Riproduci un suono</guilabel
->.)</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Riproduci un suono</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è attivata, &kde; riprodurrà un suono ogni qualvolta viene generata questa notifica. Per specificare un suono, utilizza la casella di teso a destra della casella di selezione per inserire la posizione del file del suono che desideri far riprodurre a &kde;. Puoi utilizzare il pulsante cartella (posizionato all'estrema destra della finestra di dialogo) per navigare attraverso l'albero delle cartelle. Per testare il tuo suono, fai clic sul pulsante di riproduzione (il piccolo pulsante sulla destra di <guilabel>Riproduci un suono</guilabel>.)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Registra in un file</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è attivata, &kde; scriverà alcune informazioni in un file su disco per un loro successivo ricupero. Per specificare quale file di registrazione utilizzare, inserisci il suo percorso nella casella di testo a destra della casella di selezione. Puoi utilizzare il pulsante cartella (posizionato all'estrema destra della finestra di dialogo) per navigare attraverso il tuo albero di cartelle. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Registra in un file</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è attivata, &kde; scriverà alcune informazioni in un file su disco per un loro successivo ricupero. Per specificare quale file di registrazione utilizzare, inserisci il suo percorso nella casella di testo a destra della casella di selezione. Puoi utilizzare il pulsante cartella (posizionato all'estrema destra della finestra di dialogo) per navigare attraverso il tuo albero di cartelle. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui un programma</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è selezionata, verrà eseguito un programma separato all'atto della notifica. Per specificare il programma da eseguire, inserisci il suo percorso nella casella di testo alla destra della casella di selezione. Puoi utilizzare il pulsante cartella (posizionato all'estrema destra della finestra di dialogo) per navigare attraverso il tuo albero di cartelle. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Esegui un programma</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è selezionata, verrà eseguito un programma separato all'atto della notifica. Per specificare il programma da eseguire, inserisci il suo percorso nella casella di testo alla destra della casella di selezione. Puoi utilizzare il pulsante cartella (posizionato all'estrema destra della finestra di dialogo) per navigare attraverso il tuo albero di cartelle. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra un messaggio in una finestra a comparsa</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è selezionata, &kde; aprirà un riquadro informativo sulla notifica, il cui testo non può essere modificato da questa finestra di dialogo. Se selezioni la casella etichettata <guilabel
->Usa una finestra passiva che non interrompe il lavoro</guilabel
->, &kde; aprirà il riquadro informativo, ma non cambierà desktop e il riquadro non apparirà fino a quando l'utente non ritornerà al programma che ha spedito la notifica. Se questa casella è lasciata vuota, l'utente deve rispondere al messaggio anche se questo significa smettere di lavorare con un altro programma.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra un messaggio in una finestra a comparsa</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è selezionata, &kde; aprirà un riquadro informativo sulla notifica, il cui testo non può essere modificato da questa finestra di dialogo. Se selezioni la casella etichettata <guilabel>Usa una finestra passiva che non interrompe il lavoro</guilabel>, &kde; aprirà il riquadro informativo, ma non cambierà desktop e il riquadro non apparirà fino a quando l'utente non ritornerà al programma che ha spedito la notifica. Se questa casella è lasciata vuota, l'utente deve rispondere al messaggio anche se questo significa smettere di lavorare con un altro programma.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scrivi un messaggio sullo standard error</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è selezionata, &kde; spedirà un messaggio sullo standard output del computer.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Scrivi un messaggio sullo standard error</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è selezionata, &kde; spedirà un messaggio sullo standard output del computer.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segna la voce nella barra delle applicazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è selezionata, &kde; farà lampeggiare la voce del programma presente nella barra delle applicazioni sino a che l'utente non avrà fatto clic sulla voce stessa.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Segna la voce nella barra delle applicazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è selezionata, &kde; farà lampeggiare la voce del programma presente nella barra delle applicazioni sino a che l'utente non avrà fatto clic sulla voce stessa.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<tip
-><para
->Puoi utilizzare le icone delle colonne (posizionate a sinistra delle notifiche) per selezionare o deselezionare rapidamente le opzioni. Facendo clic sulla colonna con il pulsante sinistro del mouse attiverà o disattiverà la notifica.</para
-></tip>
+<tip><para>Puoi utilizzare le icone delle colonne (posizionate a sinistra delle notifiche) per selezionare o deselezionare rapidamente le opzioni. Facendo clic sulla colonna con il pulsante sinistro del mouse attiverà o disattiverà la notifica.</para></tip>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Modifica tutte le notifiche in tutte le applicazioni &kde;</title>
-<para
->Puoi modificare più di una notifica alla volta utilizzando la sezione della finestra di dialogo chiamata <guilabel
->Controlli rapidi</guilabel
->.</para>
-<para
->Il primo elemento in questa sezione è una casella etichettata <guilabel
->Applica a tutte le applicazioni</guilabel
->. Se questa casella è selezionata, qualsiasi modifica effettuata nell'area <guilabel
->Controlli rapidi</guilabel
-> sarà applicata a tutte le applicazioni (non solo quella selezionata). Se non è presente alcuna marca in questa casella, qualsiasi modifica sarà limitata alla sola applicazione selezionata nella parte superiore della finestra di dialogo.</para>
-<para
->La riga seguente consiste di un pulsante e di una casella a cascata. Questa viene utilizzata per attivare tutte le notifiche di un singolo tipo. Basta selezionare il tipo di notifica dalla casella a cascata (sulla destra) e fare clic sul pulsante etichettato <guibutton
->Abilita tutti</guibutton
->. Verranno così abilitate tutte le notifiche di quel tipo.</para>
-<para
->La riga sottostante si comporta in maniera analoga, ma quando selezioni il pulsante etichettato <guibutton
->Disabilita tutti</guibutton
->, tutte le notifiche del tipo selezionato verranno disabilitate.</para>
+<sect2><title>Modifica tutte le notifiche in tutte le applicazioni &kde;</title>
+<para>Puoi modificare più di una notifica alla volta utilizzando la sezione della finestra di dialogo chiamata <guilabel>Controlli rapidi</guilabel>.</para>
+<para>Il primo elemento in questa sezione è una casella etichettata <guilabel>Applica a tutte le applicazioni</guilabel>. Se questa casella è selezionata, qualsiasi modifica effettuata nell'area <guilabel>Controlli rapidi</guilabel> sarà applicata a tutte le applicazioni (non solo quella selezionata). Se non è presente alcuna marca in questa casella, qualsiasi modifica sarà limitata alla sola applicazione selezionata nella parte superiore della finestra di dialogo.</para>
+<para>La riga seguente consiste di un pulsante e di una casella a cascata. Questa viene utilizzata per attivare tutte le notifiche di un singolo tipo. Basta selezionare il tipo di notifica dalla casella a cascata (sulla destra) e fare clic sul pulsante etichettato <guibutton>Abilita tutti</guibutton>. Verranno così abilitate tutte le notifiche di quel tipo.</para>
+<para>La riga sottostante si comporta in maniera analoga, ma quando selezioni il pulsante etichettato <guibutton>Disabilita tutti</guibutton>, tutte le notifiche del tipo selezionato verranno disabilitate.</para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Modificare le impostazioni di riproduzione</title>
-<para
->Se fai clic sul pulsante etichettato <guibutton
->Impostazioni riproduzione</guibutton
->, apparirà una piccola finestra di dialogo con tre pulsanti radio:</para>
+<sect2><title>Modificare le impostazioni di riproduzione</title>
+<para>Se fai clic sul pulsante etichettato <guibutton>Impostazioni riproduzione</guibutton>, apparirà una piccola finestra di dialogo con tre pulsanti radio:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza il sistema sonoro di &kde;</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente una marca in questo pulsante radio, &kde; riprodurrà tutte le notifiche sonore attraverso il sistema sonoro di &kde; (&arts;). Puoi regolare il volume del sistema di notifiche attraverso il regolatore.</para>
-<note
-><para
->Il regolatore influenza solo le notifiche di sistema di &kde;. I suoi cambiamenti non influenzeranno altri suoni del tuo computer.</para
-></note
-></listitem>
+<term><guilabel>Utilizza il sistema sonoro di &kde;</guilabel></term>
+<listitem><para>Se è presente una marca in questo pulsante radio, &kde; riprodurrà tutte le notifiche sonore attraverso il sistema sonoro di &kde; (&arts;). Puoi regolare il volume del sistema di notifiche attraverso il regolatore.</para>
+<note><para>Il regolatore influenza solo le notifiche di sistema di &kde;. I suoi cambiamenti non influenzeranno altri suoni del tuo computer.</para></note></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza un lettore esterno</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è presente una marca in questo pulsante radio, &kde; non utilizzerà il sistema sonoro di &kde; per riprodurre i suoni. Questa è una scelta indicata qualora il formato sonoro che volete utilizzare non è supportato dal sistema di notifiche di &kde; o se non volete utilizzare il demone sonoro &arts;. Dopo aver selezionato questo pulsante, occorre inserire il percorso completo ed il nome del programma che desiderate utilizzare all'interno del campo testuale. Potete utilizzare il pulsante cartella (posizionato lungo il lato destro) per navigare attraverso l'albero delle cartelle.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Utilizza un lettore esterno</guilabel></term>
+<listitem><para>Se è presente una marca in questo pulsante radio, &kde; non utilizzerà il sistema sonoro di &kde; per riprodurre i suoni. Questa è una scelta indicata qualora il formato sonoro che volete utilizzare non è supportato dal sistema di notifiche di &kde; o se non volete utilizzare il demone sonoro &arts;. Dopo aver selezionato questo pulsante, occorre inserire il percorso completo ed il nome del programma che desiderate utilizzare all'interno del campo testuale. Potete utilizzare il pulsante cartella (posizionato lungo il lato destro) per navigare attraverso l'albero delle cartelle.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nessuna uscita audio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Disattiva qualsiasi notifica sonora.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nessuna uscita audio</guilabel></term>
+<listitem><para>Disattiva qualsiasi notifica sonora.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando avrai effettuato le tue scelte, fai clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> per salvare le modifiche mantenendo la finestra di dialogo aperta. Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Fai clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo annullando qualsiasi cambiamento.</para>
+<para>Quando avrai effettuato le tue scelte, fai clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton> per salvare le modifiche mantenendo la finestra di dialogo aperta. Fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Fai clic su <guibutton>Annulla</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo annullando qualsiasi cambiamento.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook
index e671cd07666..3b64b9aff58 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook
@@ -2,154 +2,83 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-> <surname
->Iaconelli</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-> </affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname> <surname>Iaconelli</surname> <affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address> </affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-13</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-13</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Centro di controllo</keyword>
-<keyword
->sessione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Centro di controllo</keyword>
+<keyword>sessione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="sessions">
-<title
->Gestione delle sessioni</title>
+<title>Gestione delle sessioni</title>
<sect2 id="sessions-use">
-<title
->Utilizzo</title>
+<title>Utilizzo</title>
-<para
->In questo modulo del centro di controllo puoi configurare la gestione delle sessioni di &kde;.</para>
+<para>In questo modulo del centro di controllo puoi configurare la gestione delle sessioni di &kde;.</para>
-<para
->Il gestore delle sessioni da la possibilità di salvare lo stato delle applicazioni e delle finestre quando esci da &kde; e ripristinarlo quando accedi nuovamente.</para>
+<para>Il gestore delle sessioni da la possibilità di salvare lo stato delle applicazioni e delle finestre quando esci da &kde; e ripristinarlo quando accedi nuovamente.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conferma l'uscita</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Conferma l'uscita</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, quando termini la sessione, &kde; visualizzerà una finestra di conferma. In questa finestra potrai scegliere se quando accederai la prossima volta troverai la sessione esattamente come l'avevi lasciata quando sei uscito.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, quando termini la sessione, &kde; visualizzerà una finestra di conferma. In questa finestra potrai scegliere se quando accederai la prossima volta troverai la sessione esattamente come l'avevi lasciata quando sei uscito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Offri opzioni di spegnimento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Offri opzioni di spegnimento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &kde; offrirà una scelta di azioni durante l'uscita. Queste includono semplicemente il termine della sessione corrente (quello che si fa se non sono abilitate le opzioni di spegnimento) spegnendo il computer o riavviandolo.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &kde; offrirà una scelta di azioni durante l'uscita. Queste includono semplicemente il termine della sessione corrente (quello che si fa se non sono abilitate le opzioni di spegnimento) spegnendo il computer o riavviandolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Scegli tra le tre opzioni che cosa vuoi che accada appena accedi in &kde;:</para>
+<para>Scegli tra le tre opzioni che cosa vuoi che accada appena accedi in &kde;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ripristina la sessione precedente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata, &kde; salverà lo stato della sessione quando la terminerai. Al prossimo login &kde; ripristinerà automaticamente la sessione, così potrai continuare a lavorare con un desktop uguale a come l'avevi lasciato prima.</para>
+<term><guilabel>Ripristina la sessione precedente</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è selezionata, &kde; salverà lo stato della sessione quando la terminerai. Al prossimo login &kde; ripristinerà automaticamente la sessione, così potrai continuare a lavorare con un desktop uguale a come l'avevi lasciato prima.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ripristina una sessione salvata manualmente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Invece di ripristinare &kde; nello stato in cui sei uscito l'ultima volta, la sessione sarà ripristinata nell'ultimo stato che hai salvato manualmente. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ripristina una sessione salvata manualmente</guilabel></term>
+<listitem><para>Invece di ripristinare &kde; nello stato in cui sei uscito l'ultima volta, la sessione sarà ripristinata nell'ultimo stato che hai salvato manualmente. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvia una sessione vuota</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvia una sessione vuota</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se hai selezionato questa opzione, &kde; non ripristinerà le sessioni che aveva salvato precedentemente.</para>
+<para>Se hai selezionato questa opzione, &kde; non ripristinerà le sessioni che aveva salvato precedentemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi configurare cosa dovrebbe accadere normalmente all'uscita di &kde;. Queste opzioni non sono compatibili con tutti i sistemi operativi e richiedono l'uso di &tdm; come tuo gestore di login.</para>
+<para>Puoi configurare cosa dovrebbe accadere normalmente all'uscita di &kde;. Queste opzioni non sono compatibili con tutti i sistemi operativi e richiedono l'uso di &tdm; come tuo gestore di login.</para>
-<para
->Queste tre opzioni non necessitano di spiegazione, ma se sei in dubbio non cambiare le impostazioni di default. Esse sono:</para>
+<para>Queste tre opzioni non necessitano di spiegazione, ma se sei in dubbio non cambiare le impostazioni di default. Esse sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Cambia utente</guilabel
-> (questa è l'opzione selezionata di default)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Spegni il computer</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Riavvia il computer</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Cambia utente</guilabel> (questa è l'opzione selezionata di default)</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Spegni il computer</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Riavvia il computer</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Infine puoi inserire una lista di applicazioni separate dai due punti (<literal
->:</literal
->) che non dovranno essere ripristinate all'avvio di una nuova sessione. Per esempio<userinput
->xterm:konsole</userinput
->.</para>
+<para>Infine puoi inserire una lista di applicazioni separate dai due punti (<literal>:</literal>) che non dovranno essere ripristinate all'avvio di una nuova sessione. Per esempio<userinput>xterm:konsole</userinput>.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmstyle/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmstyle/index.docbook
index 0328857b2ad..219f3612a55 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmstyle/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmstyle/index.docbook
@@ -2,321 +2,140 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->stile</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>stile</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="style">
-<title
->Stile</title>
+<title>Stile</title>
<sect2 id="style-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Questo modulo viene utilizzato per configurare il modo con il quale vengono disegnati gli elementi grafici da &kde;.</para>
-
-<note
-><para
->Un <emphasis
->elemento grafico</emphasis
-> è un termine comunemente utilizzato dai programmatori per far riferimento agli elementi dell'interfaccia utente come pulsanti, menu e barre di scorrimento. Puoi pensare ad essi come agli elementi di base che vengono assemblati per costruire la tua applicazione.</para
-></note>
-
-<para
->Puoi configurare il modo con il quale gli elementi grafici vengono disegnati attraverso questo modulo, ma per cambiare il loro colore devi fare riferimento alla sezione chiamata <ulink url="help:/kcontrol/color/index.html"
->Colori</ulink
->.</para>
-
-<para
->Questo pannello è diviso in tre schede: <guilabel
->Stile</guilabel
->, <guilabel
->Effetti</guilabel
->, <guilabel
->Barra degli strumenti</guilabel
->.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Questo modulo viene utilizzato per configurare il modo con il quale vengono disegnati gli elementi grafici da &kde;.</para>
+
+<note><para>Un <emphasis>elemento grafico</emphasis> è un termine comunemente utilizzato dai programmatori per far riferimento agli elementi dell'interfaccia utente come pulsanti, menu e barre di scorrimento. Puoi pensare ad essi come agli elementi di base che vengono assemblati per costruire la tua applicazione.</para></note>
+
+<para>Puoi configurare il modo con il quale gli elementi grafici vengono disegnati attraverso questo modulo, ma per cambiare il loro colore devi fare riferimento alla sezione chiamata <ulink url="help:/kcontrol/color/index.html">Colori</ulink>.</para>
+
+<para>Questo pannello è diviso in tre schede: <guilabel>Stile</guilabel>, <guilabel>Effetti</guilabel>, <guilabel>Barra degli strumenti</guilabel>.</para>
<sect3 id="style-style">
-<title
->La scheda <guilabel
->Stile</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Stile</guilabel></title>
-<para
->Il menu a tendina in alto, chiamato <guilabel
->Stile degli elementi grafici</guilabel
-> contiene una lista di stili predefiniti. Ogni stile ha un nome ed una breve descrizione.</para>
+<para>Il menu a tendina in alto, chiamato <guilabel>Stile degli elementi grafici</guilabel> contiene una lista di stili predefiniti. Ogni stile ha un nome ed una breve descrizione.</para>
-<para
->Per cambiare stile, fai semplicemente clic sul nome di uno di essi e verrà mostrata una sua anteprima nella casella Anteprima al di sotto dell'elenco degli stili.</para>
+<para>Per cambiare stile, fai semplicemente clic sul nome di uno di essi e verrà mostrata una sua anteprima nella casella Anteprima al di sotto dell'elenco degli stili.</para>
-<para
->Le altre opzioni qui disponibili sono:</para>
+<para>Le altre opzioni qui disponibili sono:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Mostra le icone nei pulsanti</guilabel
-></term>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Mostra le icone nei pulsanti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è abilitata, i pulsanti di azione (come <guibutton
->OK</guibutton
-> e <guibutton
->Applica</guibutton
->) conterranno una piccola icona al loro interno che agisce da riferimento visivo. Se questa opzione non è stata abilitata, allora sul pulsante verrà mostrato solamente del testo.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Abilita i suggerimenti</guilabel
-></term>
+<para>Se questa opzione è abilitata, i pulsanti di azione (come <guibutton>OK</guibutton> e <guibutton>Applica</guibutton>) conterranno una piccola icona al loro interno che agisce da riferimento visivo. Se questa opzione non è stata abilitata, allora sul pulsante verrà mostrato solamente del testo.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Abilita i suggerimenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo attiverà o disattiverà i suggerimenti.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Questo attiverà o disattiverà i suggerimenti.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
<!--
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Menubar on the top of
-the screen in the style of MacOS</guilabel
-></term>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Menubar on the top of
+the screen in the style of MacOS</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->This will turn on a menubar at the top of the screen.
+<para>This will turn on a menubar at the top of the screen.
This menubar will reflect the menu options of the active
application.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+</listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
-->
</sect3>
<sect3 id="style-effects">
-<title
->La scheda <guilabel
->Effetti</guilabel
-></title>
-
-<para
->Se fai clic sulla scheda <guilabel
->Effetti</guilabel
->, vedrai che il pannello è diviso in due sezioni.</para>
-<para
->Nella parte superiore della prima sezione c'è una casella chiamata <guilabel
->Abilita effetti grafici</guilabel
->. Se non c'è alcuna spunta nella casella, allora tutti gli effetti grafici elencati in questo pannello sono disabilitati. Per modificare uno qualsiasi di questi effetti, metti semplicemente una spunta su questa casella.</para>
-
-<para
->Al di sotto di questa casella ci sono le seguenti scelte: </para>
+<title>La scheda <guilabel>Effetti</guilabel></title>
+
+<para>Se fai clic sulla scheda <guilabel>Effetti</guilabel>, vedrai che il pannello è diviso in due sezioni.</para>
+<para>Nella parte superiore della prima sezione c'è una casella chiamata <guilabel>Abilita effetti grafici</guilabel>. Se non c'è alcuna spunta nella casella, allora tutti gli effetti grafici elencati in questo pannello sono disabilitati. Per modificare uno qualsiasi di questi effetti, metti semplicemente una spunta su questa casella.</para>
+
+<para>Al di sotto di questa casella ci sono le seguenti scelte: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Effetto CasellaCombo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella a scelta multipla offre due opzioni. Se è impostata su <guilabel
->Animazione</guilabel
-> quando viene selezionata una casella combinata, essa apparirà scorrendo verso il basso. Se viene selezionato <guilabel
->Disabilita</guilabel
->, allora l'elenco presente in una casella combinata appare immediatamente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Effetto CasellaCombo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella a scelta multipla offre due opzioni. Se è impostata su <guilabel>Animazione</guilabel> quando viene selezionata una casella combinata, essa apparirà scorrendo verso il basso. Se viene selezionato <guilabel>Disabilita</guilabel>, allora l'elenco presente in una casella combinata appare immediatamente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Effetto suggerimenti:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella a scelta multipla offre tre opzioni. Se viene impostata su <guilabel
->Animazione</guilabel
->, quando appare un suggerimento, esso lo farà con una piccola animazione. Se viene selezionato <guilabel
->Sfuma</guilabel
->, sembrerà che il suggerimento sfumi dallo sfondo. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Effetto suggerimenti:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella a scelta multipla offre tre opzioni. Se viene impostata su <guilabel>Animazione</guilabel>, quando appare un suggerimento, esso lo farà con una piccola animazione. Se viene selezionato <guilabel>Sfuma</guilabel>, sembrerà che il suggerimento sfumi dallo sfondo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Effetto dei menu:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella a scelta multipla ha quattro opzioni. Se è impostata su <guilabel
->Animazione</guilabel
-> allora quando appare l'elenco di un menu, sembrerà scorrere verso il basso. Se è selezionato <guilabel
->Sfuma</guilabel
->, l'elenco del menu sembrerà sfumare dallo sfondo. Se è selezionato <guilabel
->Rendi trasparente</guilabel
->, l'elenco del menu avrà un aspetto trasparente. I dettagli di tale trasparenza vengono configurati nella parte successiva della finestra di dialogo. Se è selezionato <guilabel
->Disabilita</guilabel
->, allora l'elenco del menu apparirà istantaneamente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Effetto dei menu:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella a scelta multipla ha quattro opzioni. Se è impostata su <guilabel>Animazione</guilabel> allora quando appare l'elenco di un menu, sembrerà scorrere verso il basso. Se è selezionato <guilabel>Sfuma</guilabel>, l'elenco del menu sembrerà sfumare dallo sfondo. Se è selezionato <guilabel>Rendi trasparente</guilabel>, l'elenco del menu avrà un aspetto trasparente. I dettagli di tale trasparenza vengono configurati nella parte successiva della finestra di dialogo. Se è selezionato <guilabel>Disabilita</guilabel>, allora l'elenco del menu apparirà istantaneamente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Maniglie per sganciare i menu:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è impostata su <guilabel
->Disabilita</guilabel
->, allora nessun menu potrà essere separato dall'applicazione. Se è selezionato <guilabel
->Livello applicazione</guilabel
->, allora è lasciato ad ogni singola applicazione la decisione su quali menu è possibile separare dall'applicazione.</para>
-<note
-><para
->Molte applicazioni non hanno menu sganciabili. Non puoi dire a &kde; di forzare un'applicazione nel permettere di sganciare i menu. Tale comportamento è determinato dagli autori dell'applicazione.</para
-></note
-></listitem>
+<term><guilabel>Maniglie per sganciare i menu:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è impostata su <guilabel>Disabilita</guilabel>, allora nessun menu potrà essere separato dall'applicazione. Se è selezionato <guilabel>Livello applicazione</guilabel>, allora è lasciato ad ogni singola applicazione la decisione su quali menu è possibile separare dall'applicazione.</para>
+<note><para>Molte applicazioni non hanno menu sganciabili. Non puoi dire a &kde; di forzare un'applicazione nel permettere di sganciare i menu. Tale comportamento è determinato dagli autori dell'applicazione.</para></note></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La prossima casella, chiamata <guilabel
->Ombra menu</guilabel
-> viene usata per commutare l'ombra dietro ai menu &kde;. Un'ombra è una linea scura e leggera sui lati inferiore e destro del menu, che danno l'impressione che il menu sia rialzato rispetto all'applicazione, e che stia creando un'ombra su di essa.</para>
+<para>La prossima casella, chiamata <guilabel>Ombra menu</guilabel> viene usata per commutare l'ombra dietro ai menu &kde;. Un'ombra è una linea scura e leggera sui lati inferiore e destro del menu, che danno l'impressione che il menu sia rialzato rispetto all'applicazione, e che stia creando un'ombra su di essa.</para>
-<para
->La prossima sezione è valida se la casella a scelta multipla chiamata <guilabel
->Effetto del menu</guilabel
-> è impostata su <guilabel
->Rendi trasparente</guilabel
->. Puoi usare la casella a scelta multipla chiamata <guilabel
->Tipo di trasparenza dei menu</guilabel
-> per scegliere il metodo che &kde; deve utilizzare per generare la trasparenza. Puoi usare il cursore per determinare il livello di trasparenza dei menu. Un'anteprima è visibile nella parte destra di questa sezione.</para>
+<para>La prossima sezione è valida se la casella a scelta multipla chiamata <guilabel>Effetto del menu</guilabel> è impostata su <guilabel>Rendi trasparente</guilabel>. Puoi usare la casella a scelta multipla chiamata <guilabel>Tipo di trasparenza dei menu</guilabel> per scegliere il metodo che &kde; deve utilizzare per generare la trasparenza. Puoi usare il cursore per determinare il livello di trasparenza dei menu. Un'anteprima è visibile nella parte destra di questa sezione.</para>
</sect3>
<sect3 id="style-misc">
-<title
->La scheda <guilabel
->Barra degli strumenti</guilabel
-></title>
-
-<variablelist
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Evidenzia i pulsanti sotto il mouse.</guilabel
-></term>
+<title>La scheda <guilabel>Barra degli strumenti</guilabel></title>
+
+<variablelist>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Evidenzia i pulsanti sotto il mouse.</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se c'è una spunta su questa casella, quando il puntatore del mouse si troverà sopra ad un pulsante della barra degli strumenti, tale pulsante verrà evidenziato con un quadrato attorno al pulsante. È un buon indicatore visivo di quale pulsante verrà selezionato con il clic del mouse.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Barre degli strumenti trasparenti durante lo spostamento</guilabel
-></term>
+<para>Se c'è una spunta su questa casella, quando il puntatore del mouse si troverà sopra ad un pulsante della barra degli strumenti, tale pulsante verrà evidenziato con un quadrato attorno al pulsante. È un buon indicatore visivo di quale pulsante verrà selezionato con il clic del mouse.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Barre degli strumenti trasparenti durante lo spostamento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come suggerisce il titolo, se viene selezionata questa opzione, le barre degli strumenti diverranno trasparenti quando le sposti sullo schermo.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Posizione testo</guilabel
-></term>
+<para>Come suggerisce il titolo, se viene selezionata questa opzione, le barre degli strumenti diverranno trasparenti quando le sposti sullo schermo.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Posizione testo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa casella a scelta multipla ti permette di decidere dove apparirà, come impostazione predefinita, il testo del nome del bottone sul bottone stesso. Se è selezionato <guilabel
->Solo icone</guilabel
->, allora non c'è alcun testo sui pulsanti della barra degli strumenti. Se è selezionato <guilabel
->Solo testo</guilabel
->, allora l'icona dei pulsanti viene sostituita con un testo che rappresenta il nome del pulsante. Se è selezionato <guilabel
->Testo accanto alle icone</guilabel
->, allora il nome del pulsante verrà posto alla <emphasis
->destra</emphasis
-> dell'icona. Se è selezionato <guilabel
->Testo sotto le icone</guilabel
->, come impostazione predefinita, si avrà il testo del pulsante <emphasis
->sotto</emphasis
-> l'icona.</para>
-<tip
-><para
->Questa opzione specifica la posizione <emphasis
->predefinita</emphasis
->. Ogni applicazione può sovrascrivere l'impostazione utilizzata in questo pannello.</para
-></tip>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Questa casella a scelta multipla ti permette di decidere dove apparirà, come impostazione predefinita, il testo del nome del bottone sul bottone stesso. Se è selezionato <guilabel>Solo icone</guilabel>, allora non c'è alcun testo sui pulsanti della barra degli strumenti. Se è selezionato <guilabel>Solo testo</guilabel>, allora l'icona dei pulsanti viene sostituita con un testo che rappresenta il nome del pulsante. Se è selezionato <guilabel>Testo accanto alle icone</guilabel>, allora il nome del pulsante verrà posto alla <emphasis>destra</emphasis> dell'icona. Se è selezionato <guilabel>Testo sotto le icone</guilabel>, come impostazione predefinita, si avrà il testo del pulsante <emphasis>sotto</emphasis> l'icona.</para>
+<tip><para>Questa opzione specifica la posizione <emphasis>predefinita</emphasis>. Ogni applicazione può sovrascrivere l'impostazione utilizzata in questo pannello.</para></tip>
+</listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmtaskbar/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmtaskbar/index.docbook
index 5a4613903be..cc742862071 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmtaskbar/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/kcmtaskbar/index.docbook
@@ -2,197 +2,94 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-06-24</date>
-<releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo>
+<date>2006-06-24</date>
+<releaseinfo>3.5.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->barra delle applicazioni</keyword>
-<keyword
->configura</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>barra delle applicazioni</keyword>
+<keyword>configura</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="taskbar">
-<title
->Barra delle applicazioni</title>
+<title>Barra delle applicazioni</title>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Barra delle applicazioni</guilabel
-></title>
-
-<para
->La barra delle applicazioni rappresenta un modo veloce per spostarti tra le applicazioni. Può essere collocata sul pannello (impostazione predefinita) oppure al di fuori di esso o sul desktop.</para>
-
-<para
->Questo modulo offre delle opzioni per controllare il suo funzionamento:</para>
-
-<para
-><guilabel
->Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel
->, stabilisce se tutte le finestre aperte devono essere incluse nella barra delle applicazioni o meno. Come valore predefinito, la barra delle applicazioni mostra solamente le finestre aperte sul <emphasis
->desktop corrente</emphasis
->. Se viene abilitata questa opzione, la barra delle applicazioni mostrerà tutte le finestre aperte <emphasis
->su tutti i desktop</emphasis
->. <guilabel
->Ordina le finestre per desktop</guilabel
-> modifica l'ordinamento delle icone nella barra delle applicazioni in modo tale che le finestre sul desktop virtuale 1 siano mostrate per prime (sulla sinistra, o nella parte in alto della barra), seguite dalle finestre del desktop virtuale 2. e così via.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Ordina alfabeticamente secondo il nome delle applicazioni</guilabel
-> mostra le icone in ordine alfabetico sulla barra delle applicazioni.</para>
-
-<para
->Puoi ottenere una barra delle applicazioni che <guilabel
->Mostra solo le finestre minimizzate</guilabel
->. In questo caso, quando minimizzi una finestra, verrà mostrata nella barra delle applicazioni, e quando la apri di nuovo, la voce corrispondente nella barra scomparirà.</para>
-
-<para
->Puoi disabilitare la voce <guilabel
->Mostra le icone delle applicazioni</guilabel
->, e mostrare solamente il testo. Potresti volerlo fare per risparmiare dello spazio nella barra delle applicazioni, ad esempio.</para>
-
-<para
->Usando l'opzione <guilabel
->Mostra il pulsante per la lista delle finestre</guilabel
->, puoi abilitare la visualizzazione di un piccolo pulsante nella barra delle applicazioni: esso aprirà un menu a comparsa che offre l'accesso alle applicazioni che si trovano negli altri desktop oltre a delle utili azioni, come <guilabel
->Riordina le finestre</guilabel
-> o <guilabel
->Finestre a cascata</guilabel
->.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Raggruppa applicazioni simili</guilabel
-> ti permette di risparmiare dello spazio sulla tua barra delle applicazioni, mostrando solamente un'icona per ogni applicazione in esecuzione, qualsiasi numero di finestre sia stato aperto. Puoi fare clic sull'icona per visualizzare un menu di tutte le finestre disponibili. È utile soprattutto quando hai abilitato <guilabel
->Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel
->.</para>
-
-<para
->La prossima opzione ti permette di impostare l'<guilabel
->Aspetto</guilabel
-> come <guilabel
->Elegante</guilabel
->, <guilabel
->Classico</guilabel
-> o <guilabel
->Per la trasparenza</guilabel
->.</para>
+<title><guilabel>Barra delle applicazioni</guilabel></title>
+
+<para>La barra delle applicazioni rappresenta un modo veloce per spostarti tra le applicazioni. Può essere collocata sul pannello (impostazione predefinita) oppure al di fuori di esso o sul desktop.</para>
+
+<para>Questo modulo offre delle opzioni per controllare il suo funzionamento:</para>
+
+<para><guilabel>Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel>, stabilisce se tutte le finestre aperte devono essere incluse nella barra delle applicazioni o meno. Come valore predefinito, la barra delle applicazioni mostra solamente le finestre aperte sul <emphasis>desktop corrente</emphasis>. Se viene abilitata questa opzione, la barra delle applicazioni mostrerà tutte le finestre aperte <emphasis>su tutti i desktop</emphasis>. <guilabel>Ordina le finestre per desktop</guilabel> modifica l'ordinamento delle icone nella barra delle applicazioni in modo tale che le finestre sul desktop virtuale 1 siano mostrate per prime (sulla sinistra, o nella parte in alto della barra), seguite dalle finestre del desktop virtuale 2. e così via.</para>
+
+<para><guilabel>Ordina alfabeticamente secondo il nome delle applicazioni</guilabel> mostra le icone in ordine alfabetico sulla barra delle applicazioni.</para>
+
+<para>Puoi ottenere una barra delle applicazioni che <guilabel>Mostra solo le finestre minimizzate</guilabel>. In questo caso, quando minimizzi una finestra, verrà mostrata nella barra delle applicazioni, e quando la apri di nuovo, la voce corrispondente nella barra scomparirà.</para>
+
+<para>Puoi disabilitare la voce <guilabel>Mostra le icone delle applicazioni</guilabel>, e mostrare solamente il testo. Potresti volerlo fare per risparmiare dello spazio nella barra delle applicazioni, ad esempio.</para>
+
+<para>Usando l'opzione <guilabel>Mostra il pulsante per la lista delle finestre</guilabel>, puoi abilitare la visualizzazione di un piccolo pulsante nella barra delle applicazioni: esso aprirà un menu a comparsa che offre l'accesso alle applicazioni che si trovano negli altri desktop oltre a delle utili azioni, come <guilabel>Riordina le finestre</guilabel> o <guilabel>Finestre a cascata</guilabel>.</para>
+
+<para><guilabel>Raggruppa applicazioni simili</guilabel> ti permette di risparmiare dello spazio sulla tua barra delle applicazioni, mostrando solamente un'icona per ogni applicazione in esecuzione, qualsiasi numero di finestre sia stato aperto. Puoi fare clic sull'icona per visualizzare un menu di tutte le finestre disponibili. È utile soprattutto quando hai abilitato <guilabel>Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel>.</para>
+
+<para>La prossima opzione ti permette di impostare l'<guilabel>Aspetto</guilabel> come <guilabel>Elegante</guilabel>, <guilabel>Classico</guilabel> o <guilabel>Per la trasparenza</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Azioni</guilabel
-></title>
-
-<para
->Il prossimo insieme di opzioni ti permette di personalizzare le azioni eseguite tramite i diversi clic del mouse sulle icone della barra delle applicazioni.</para>
-
-<para
->Puoi selezionare un'azione qualsiasi dalla lista per il <guilabel
->Tasto sinistro</guilabel
->, il <guilabel
->Tasto centrale</guilabel
-> ed il <guilabel
->Tasto destro</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Le opzioni disponibili sono:</para>
+<title><guilabel>Azioni</guilabel></title>
+
+<para>Il prossimo insieme di opzioni ti permette di personalizzare le azioni eseguite tramite i diversi clic del mouse sulle icone della barra delle applicazioni.</para>
+
+<para>Puoi selezionare un'azione qualsiasi dalla lista per il <guilabel>Tasto sinistro</guilabel>, il <guilabel>Tasto centrale</guilabel> ed il <guilabel>Tasto destro</guilabel>.</para>
+
+<para>Le opzioni disponibili sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra lista dei task</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra lista dei task</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la lista dei task raggruppati nell'icona sulla quale hai fatto clic. Se c'è solo un task o una finestra per quell'icona, diventerà la finestra attiva.</para>
-<para
->È l'azione predefinita per il &LMB;.</para>
+<para>Mostra la lista dei task raggruppati nell'icona sulla quale hai fatto clic. Se c'è solo un task o una finestra per quell'icona, diventerà la finestra attiva.</para>
+<para>È l'azione predefinita per il &LMB;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Percorri le finestre</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Percorri le finestre</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se c'è più di un task raggruppato sotto l'icona, puoi spostarti da 'uno al successivo, fino a che non lasci il pulsante (&ie; quando hai raggiunto la finestra che stavi cercando). Se c'è solo un task oppure una finestra per questa icona, diventerà la finestra attiva.</para
->
+<para>Se c'è più di un task raggruppato sotto l'icona, puoi spostarti da 'uno al successivo, fino a che non lasci il pulsante (&ie; quando hai raggiunto la finestra che stavi cercando). Se c'è solo un task oppure una finestra per questa icona, diventerà la finestra attiva.</para>
-<para
->È l'azione predefinita per il &MMB; se è stato abilitato il raggruppamento delle finestre.</para>
+<para>È l'azione predefinita per il &MMB; se è stato abilitato il raggruppamento delle finestre.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra menu delle operazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra menu delle operazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il menu delle operazioni per l'applicazione. Ti permette di minimizzare, massimizzare, &etc;, spostare le finestre tra i desktop, e di chiuderle. Puoi eseguire queste azioni su tutte le finestre raggruppate sotto un'icona, o su una singola finestra, scegliendola dal sottomenu.</para>
-<para
->È l'azione predefinita per il &RMB;.</para>
+<para>Mostra il menu delle operazioni per l'applicazione. Ti permette di minimizzare, massimizzare, &etc;, spostare le finestre tra i desktop, e di chiuderle. Puoi eseguire queste azioni su tutte le finestre raggruppate sotto un'icona, o su una singola finestra, scegliendola dal sottomenu.</para>
+<para>È l'azione predefinita per il &RMB;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Alza il task</guilabel
->, <guilabel
->Abbassa il task</guilabel
->, <guilabel
->Iconifica il task</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Alza il task</guilabel>, <guilabel>Abbassa il task</guilabel>, <guilabel>Iconifica il task</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Queste tre opzioni hanno un senso solo se è stato disabilitato il raggruppamento delle finestre. Sono piuttosto autoesplicative. Alzare significa renderla attiva, portarla in primo piano, e passare ad essa. Abbassare significa portarla in secondo piano e passare alla finestra attualmente in primo piano.</para>
+<para>Queste tre opzioni hanno un senso solo se è stato disabilitato il raggruppamento delle finestre. Sono piuttosto autoesplicative. Alzare significa renderla attiva, portarla in primo piano, e passare ad essa. Abbassare significa portarla in secondo piano e passare alla finestra attualmente in primo piano.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keyboard/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keyboard/index.docbook
index a65fc77899d..9eb487deec3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keyboard/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keyboard/index.docbook
@@ -2,108 +2,59 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->tastiera</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>tastiera</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="kbd">
-<title
->Tastiera</title>
+<title>Tastiera</title>
-<para
->Questo modulo ti permette di impostare il funzionamento della tua tastiera.</para>
+<para>Questo modulo ti permette di impostare il funzionamento della tua tastiera.</para>
-<para
->L'effettivo risultato dell'impostazione di queste opzioni dipende dalle caratteristiche fornite dall'hardware della tua tastiera e dal server X sul quale è in esecuzione &kde;. Potresti scoprire, ad esempio, che cambiare il volume del clic dei tasti non ha alcun effetto perché non è disponibile questa funzionalità sul tuo sistema. </para>
+<para>L'effettivo risultato dell'impostazione di queste opzioni dipende dalle caratteristiche fornite dall'hardware della tua tastiera e dal server X sul quale è in esecuzione &kde;. Potresti scoprire, ad esempio, che cambiare il volume del clic dei tasti non ha alcun effetto perché non è disponibile questa funzionalità sul tuo sistema. </para>
<sect2 id="kbd-use">
-<title
->Avanzate</title>
+<title>Avanzate</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita ripetizione della tastiera</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita ripetizione della tastiera</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando viene selezionata questa opzione, il tener premuto un tasto causa l'emissione dello stesso carattere ripetutamente fino al rilascio. Tener premuto avrà lo stesso effetto di premere molte volte in successione. </para>
-<tip
-><para
->Quasi tutti gli utenti vorranno abilitare questa opzione, perché permette di navigare attraverso i documenti con i tasti freccia in maniera molto più semplice. </para
-></tip>
+<para>Quando viene selezionata questa opzione, il tener premuto un tasto causa l'emissione dello stesso carattere ripetutamente fino al rilascio. Tener premuto avrà lo stesso effetto di premere molte volte in successione. </para>
+<tip><para>Quasi tutti gli utenti vorranno abilitare questa opzione, perché permette di navigare attraverso i documenti con i tasti freccia in maniera molto più semplice. </para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->BlocNum all'avvio di KDE</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>BlocNum all'avvio di KDE</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi scegliere di attivare (<guilabel
->Acceso</guilabel
->) o disattivare (<guilabel
->Spento</guilabel
->) BlocNum ad ogni avvio di &kde; o puoi indicare a &kde; di lasciarlo in qualsiasi stato fosse prima dell'avvio di KDE.</para>
+<para>Puoi scegliere di attivare (<guilabel>Acceso</guilabel>) o disattivare (<guilabel>Spento</guilabel>) BlocNum ad ogni avvio di &kde; o puoi indicare a &kde; di lasciarlo in qualsiasi stato fosse prima dell'avvio di KDE.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Volume del clic dei tasti:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Volume del clic dei tasti:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione, se supportata, permette di sentire dei clic dall'altoparlante del proprio computer quando si premono i tasti della tastiera. Essenzialmente viene simulato il <quote
->clic</quote
-> di una macchina da scrivere meccanica. Puoi impostare il volume trascinando il pulsante di scorrimento o facendo clic sulle frecce pulsante spin. Se si imposta il volume a 0% il clic dei tasti viene disattivato.</para>
-<para
->Molti computer non dispongono di questa opzione.</para>
-<tip
-><para
->Poche persone vorranno attivare questa opzione, dato che in genere infastidisce tutti i presenti nella stessa stanza. Se però ti strugge il cuore dalla nostalgia di rivivere l'era precedente ai tasti gommosi, questa opzione può aiutarti a sperimentare di nuovo il caldo sentimento dei giorni passati.</para>
+<para>Questa opzione, se supportata, permette di sentire dei clic dall'altoparlante del proprio computer quando si premono i tasti della tastiera. Essenzialmente viene simulato il <quote>clic</quote> di una macchina da scrivere meccanica. Puoi impostare il volume trascinando il pulsante di scorrimento o facendo clic sulle frecce pulsante spin. Se si imposta il volume a 0% il clic dei tasti viene disattivato.</para>
+<para>Molti computer non dispongono di questa opzione.</para>
+<tip><para>Poche persone vorranno attivare questa opzione, dato che in genere infastidisce tutti i presenti nella stessa stanza. Se però ti strugge il cuore dalla nostalgia di rivivere l'era precedente ai tasti gommosi, questa opzione può aiutarti a sperimentare di nuovo il caldo sentimento dei giorni passati.</para>
</tip>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keys/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keys/index.docbook
index 17d69a97101..8290d486c83 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keys/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/keys/index.docbook
@@ -2,242 +2,104 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-13</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-13</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->combinazione di tasti</keyword>
-<keyword
->combinazioni</keyword>
-<keyword
->scorciatoie</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>combinazione di tasti</keyword>
+<keyword>combinazioni</keyword>
+<keyword>scorciatoie</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="key-bindings">
-<title
->Scorciatoie</title>
-
-<sect2 id="key-bindings-intro"
->
-<title
->Introduzione</title
->
-
-<para
->Mentre si può accedere alla maggior parte delle caratteristiche offerte da &kde; con una semplice interfaccia <quote
->punta e fai clic</quote
->, molte persone preferiscono utilizzare la tastiera per alcuni compiti. Premere, ad esempio, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> è spesso semplicemente più rapido che spostare le tue mani dalla tastiera al mouse, aprire il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> e selezionare <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Dato che persone diverse, hanno diverse preferenze riguardo alle scorciatoie di tastiera, &kde; permette una completa personalizzazione delle <quote
->combinazioni di tasti</quote
->. Una combinazione di tasti, o scorciatoia, è una combinazione di un azione con un tasto o una combinazione di tasti.</para>
+<title>Scorciatoie</title>
+
+<sect2 id="key-bindings-intro">
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Mentre si può accedere alla maggior parte delle caratteristiche offerte da &kde; con una semplice interfaccia <quote>punta e fai clic</quote>, molte persone preferiscono utilizzare la tastiera per alcuni compiti. Premere, ad esempio, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> è spesso semplicemente più rapido che spostare le tue mani dalla tastiera al mouse, aprire il menu <guimenu>Modifica</guimenu> e selezionare <guimenuitem>Trova</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Dato che persone diverse, hanno diverse preferenze riguardo alle scorciatoie di tastiera, &kde; permette una completa personalizzazione delle <quote>combinazioni di tasti</quote>. Una combinazione di tasti, o scorciatoia, è una combinazione di un azione con un tasto o una combinazione di tasti.</para>
</sect2>
<sect2 id="key-bindings-use">
-<title
->Uso</title>
-
-<para
->Nel modulo di controllo Scorciatoie della tastiera troverai una lista di <quote
->schemi di tasti</quote
->, nello schema selezionato correntemente una lista di combinazioni di tasti ed una cornice in cui potrete configurare la combinazione di tasti selezionata correntemente. Vedrai, inoltre, una linguetta per le <guilabel
->Scorciatoie globali</guilabel
-> ed un'altra per le <guilabel
->Scorciatoie delle applicazioni</guilabel
->.</para>
+<title>Uso</title>
+
+<para>Nel modulo di controllo Scorciatoie della tastiera troverai una lista di <quote>schemi di tasti</quote>, nello schema selezionato correntemente una lista di combinazioni di tasti ed una cornice in cui potrete configurare la combinazione di tasti selezionata correntemente. Vedrai, inoltre, una linguetta per le <guilabel>Scorciatoie globali</guilabel> ed un'altra per le <guilabel>Scorciatoie delle applicazioni</guilabel>.</para>
<sect3 id="key-bindings-use-globapp">
-<title
->Scorciatoie Globali e Scorciatoie delle Applicazioni</title>
-
-<para
->Le <guilabel
->Scorciatoie globali</guilabel
-> e le <guilabel
->Scorciatoie delle applicazioni</guilabel
-> funzionano allo stesso modo. Al momento, le scorciatoie delle applicazioni sono anche loro, in un certo senso, <quote
->globali</quote
->. L'unica differenze è:</para>
+<title>Scorciatoie Globali e Scorciatoie delle Applicazioni</title>
+
+<para>Le <guilabel>Scorciatoie globali</guilabel> e le <guilabel>Scorciatoie delle applicazioni</guilabel> funzionano allo stesso modo. Al momento, le scorciatoie delle applicazioni sono anche loro, in un certo senso, <quote>globali</quote>. L'unica differenze è:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Le <quote
->Scorciatoie globali</quote
-> sono scorciatoie per azioni che hanno un senso anche se non è aperta alcuna applicazione. Queste scorciatoie si riferiscono, di solito, ad azioni come il cambiamento di desktop, la manipolazione delle finestre, ecc. </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Le <quote
->Scorciatoie delle applicazioni</quote
-> si riferiscono ad azioni che sono disponibili spesso nelle applicazioni, come Salva, Stampa, Copia, ecc.</para
-></listitem
->
+<listitem><para>Le <quote>Scorciatoie globali</quote> sono scorciatoie per azioni che hanno un senso anche se non è aperta alcuna applicazione. Queste scorciatoie si riferiscono, di solito, ad azioni come il cambiamento di desktop, la manipolazione delle finestre, ecc. </para></listitem>
+<listitem><para>Le <quote>Scorciatoie delle applicazioni</quote> si riferiscono ad azioni che sono disponibili spesso nelle applicazioni, come Salva, Stampa, Copia, ecc.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Osserva che le scorciatoie delle applicazioni qui elencate sono <emphasis
->solo</emphasis
-> le azioni standard che puoi trovare spesso nelle applicazioni. La maggior parte delle applicazioni definirà inoltre delle proprie azioni, che potrai configurare utilizzando la finestra di dialogo delle scorciatoie di tasti della specifica applicazione.</para>
+<para>Osserva che le scorciatoie delle applicazioni qui elencate sono <emphasis>solo</emphasis> le azioni standard che puoi trovare spesso nelle applicazioni. La maggior parte delle applicazioni definirà inoltre delle proprie azioni, che potrai configurare utilizzando la finestra di dialogo delle scorciatoie di tasti della specifica applicazione.</para>
</sect3>
<sect3 id="key-bindings-use-confkeys">
-<title
->Configurare le Combinazioni di Tasti</title>
+<title>Configurare le Combinazioni di Tasti</title>
-<para
->Configurare le scorciatoie della tastiera è molto semplice. Al centro del modulo di controllo delle scorciatoie della tastiera troverai una lista di azioni disponibili. Se, per una particolare azione, è stata configurata una combinazione di tasti, la troverai proprio accanto all'azione. Seleziona l'azione che vuoi configurare.</para>
+<para>Configurare le scorciatoie della tastiera è molto semplice. Al centro del modulo di controllo delle scorciatoie della tastiera troverai una lista di azioni disponibili. Se, per una particolare azione, è stata configurata una combinazione di tasti, la troverai proprio accanto all'azione. Seleziona l'azione che vuoi configurare.</para>
-<para
->Dopo aver selezionato l'azione potrai notare che verranno abilitati la maggior parte dei controlli al di sotto della lista delle azioni. Qui, per l'azione selezionata, puoi configurare una combinazione di tasti oppure non impostarla affatto. </para>
+<para>Dopo aver selezionato l'azione potrai notare che verranno abilitati la maggior parte dei controlli al di sotto della lista delle azioni. Qui, per l'azione selezionata, puoi configurare una combinazione di tasti oppure non impostarla affatto. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nessuno</guilabel
->: l'azione selezionata non verrà associata ad alcun tasto.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Predefinito</guilabel
->: l'azione selezionata verrà associata al valore predefinito di &kde;. Questa è una buona scelta per la maggior parte delle azioni, dato che &kde; è dotato di scorciatoie della tastiera ragionevoli, su cui abbiamo riflettuto a lungo. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Personalizzata</guilabel
->: se viene abilitata questa opzione, puoi creare una combinazione di tasti per l'azione selezionata. Scegli qualsiasi tasto modificatore (cioè &Shift;, &Ctrl; o &Alt;) e quindi un tasto: fai clic sul simbolo di tasto, quindi premi il tasto che desideri assegnare alla combinazione di tasti.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Nessuno</guilabel>: l'azione selezionata non verrà associata ad alcun tasto.</para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Predefinito</guilabel>: l'azione selezionata verrà associata al valore predefinito di &kde;. Questa è una buona scelta per la maggior parte delle azioni, dato che &kde; è dotato di scorciatoie della tastiera ragionevoli, su cui abbiamo riflettuto a lungo. </para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Personalizzata</guilabel>: se viene abilitata questa opzione, puoi creare una combinazione di tasti per l'azione selezionata. Scegli qualsiasi tasto modificatore (cioè &Shift;, &Ctrl; o &Alt;) e quindi un tasto: fai clic sul simbolo di tasto, quindi premi il tasto che desideri assegnare alla combinazione di tasti.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Come in tutti i moduli di controllo i tuoi cambiamenti non avranno effetto fin quando non fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> o su <guibutton
->Applica</guibutton
->. Fai clic su <guibutton
->Ripristina</guibutton
-> per scartare tutte le modifiche.</para>
+<para>Come in tutti i moduli di controllo i tuoi cambiamenti non avranno effetto fin quando non fai clic su <guibutton>OK</guibutton> o su <guibutton>Applica</guibutton>. Fai clic su <guibutton>Ripristina</guibutton> per scartare tutte le modifiche.</para>
</sect3>
<sect3 id="key-bindings-use-confschemes">
-<title
->Configurare gli schemi</title>
-
-<para
->Uno schema di scorciatoie della tastiera è un insieme di scorciatoie cui puoi accedere tramite un nome. &kde; è dotato di diversi schemi di scorciatoie. Oltre a questi schemi, troverai sempre uno schema chiamato <guilabel
->Schema corrente</guilabel
-> che rappresenta l'insieme di combinazioni che stai utilizzando in questo momento (non le impostazioni correnti che stai configurando, ma quelle che stai utilizzando fin'ora). </para>
-
-<para
->Quando configuri le combinazioni della tastiera per la prima volta non devi aver paura di modificare le combinazioni predefinite: &kde; non ti permetterà di sovrascriverle, così potrai sempre tornare ad una configurazione iniziale. Scegliendo lo <guilabel
->Schema corrente</guilabel
-> potrai sempre ritornare alle impostazioni che stavi usando fino a questo momento. In ogni caso, fai attenzione a non selezionare uno schema quando hai fatto delle modifiche che non vuoi perdere.</para>
-
-<para
->Quando ti ritieni soddisfatto di un insieme di combinazioni che hai creato, potresti volerlo salvare in tuo schema personale, così da poter sempre sperimentare con le combinazioni e poter nuovamente ritornare ad un certo schema. Per questo puoi, in ogni momento, fare clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Ti verrà richiesto un nome, quindi il nuovo schema apparirà nell'apposita lista. Si possono rimuovere i propri schemi selezionando nuovamente uno schema e facendo clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Salva...</guibutton
-> per memorizzare qualsiasi cambiamento tu abbia apportato allo schema correntemente selezionato. Osserva che non puoi rimuovere o salvare i cambiamenti a <guilabel
->Predefinito di KDE</guilabel
-> o a <guilabel
->Schema corrente</guilabel
->.</para>
-
-<important
-><para
->Se desideri salvare i tuoi cambiamenti avendo selezionato uno schema a sola lettura, puoi sempre aggiungere prima un nuovo schema! Se selezioni uno dei tuoi schemi perché vuoi salvare i cambiamenti dentro a quello schema, il modulo di controllo passerà alle combinazioni di tasti di quello schema, perdendo le tue modifiche.</para
-></important
-> </sect3>
+<title>Configurare gli schemi</title>
+
+<para>Uno schema di scorciatoie della tastiera è un insieme di scorciatoie cui puoi accedere tramite un nome. &kde; è dotato di diversi schemi di scorciatoie. Oltre a questi schemi, troverai sempre uno schema chiamato <guilabel>Schema corrente</guilabel> che rappresenta l'insieme di combinazioni che stai utilizzando in questo momento (non le impostazioni correnti che stai configurando, ma quelle che stai utilizzando fin'ora). </para>
+
+<para>Quando configuri le combinazioni della tastiera per la prima volta non devi aver paura di modificare le combinazioni predefinite: &kde; non ti permetterà di sovrascriverle, così potrai sempre tornare ad una configurazione iniziale. Scegliendo lo <guilabel>Schema corrente</guilabel> potrai sempre ritornare alle impostazioni che stavi usando fino a questo momento. In ogni caso, fai attenzione a non selezionare uno schema quando hai fatto delle modifiche che non vuoi perdere.</para>
+
+<para>Quando ti ritieni soddisfatto di un insieme di combinazioni che hai creato, potresti volerlo salvare in tuo schema personale, così da poter sempre sperimentare con le combinazioni e poter nuovamente ritornare ad un certo schema. Per questo puoi, in ogni momento, fare clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Ti verrà richiesto un nome, quindi il nuovo schema apparirà nell'apposita lista. Si possono rimuovere i propri schemi selezionando nuovamente uno schema e facendo clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Fai clic sul pulsante <guibutton>Salva...</guibutton> per memorizzare qualsiasi cambiamento tu abbia apportato allo schema correntemente selezionato. Osserva che non puoi rimuovere o salvare i cambiamenti a <guilabel>Predefinito di KDE</guilabel> o a <guilabel>Schema corrente</guilabel>.</para>
+
+<important><para>Se desideri salvare i tuoi cambiamenti avendo selezionato uno schema a sola lettura, puoi sempre aggiungere prima un nuovo schema! Se selezioni uno dei tuoi schemi perché vuoi salvare i cambiamenti dentro a quello schema, il modulo di controllo passerà alle combinazioni di tasti di quello schema, perdendo le tue modifiche.</para></important> </sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Tasti modificatori</title>
-
-<para
->Tastiere diverse offrono differenti insiemi di tasti modificatori. Una tastiera &Mac;, ad esempio, non possiede un tasto &Ctrl;, avendo, invece, un tasto <keycap
->Opzione</keycap
->. Puoi osservare, qui, quali tasti modificatori sono disponibili per la tastiera corrente.</para>
-
-<para
->Se abiliti la <guilabel
->tastiera Macintosh</guilabel
-> cambierà la lista di modificatori.</para>
-
-<para
->Se abiliti la tastiera &Mac;, potrai inoltre abilitare <guilabel
->Utilizzo dei modificatori in stile MacOS</guilabel
->, per far sì che &kde; si comporti maggiormente come &MacOS;.</para
-><!-- FIXME: well, that's rather non-explanatory, more here would be good -->
-
-<para
->In fine, puoi impostare ciò che viene inviato al &X-Server; nella sezione <guilabel
->Mappatura modificatori di X</guilabel
->. Un tipico esempio è la riconfigurazione del tasto <keycap
->Caps Lock</keycap
->, che viene raramente utilizzato per essere un altro tasto &Ctrl;. Questo è molto comodo se siete una persona che utilizza molto la tastiera, in quanto è molto più semplice raggiungere <keycap
->Caps Lock</keycap
-> che uno dei tasti &Ctrl; sulla tastiera standard.</para>
+<title>Tasti modificatori</title>
+
+<para>Tastiere diverse offrono differenti insiemi di tasti modificatori. Una tastiera &Mac;, ad esempio, non possiede un tasto &Ctrl;, avendo, invece, un tasto <keycap>Opzione</keycap>. Puoi osservare, qui, quali tasti modificatori sono disponibili per la tastiera corrente.</para>
+
+<para>Se abiliti la <guilabel>tastiera Macintosh</guilabel> cambierà la lista di modificatori.</para>
+
+<para>Se abiliti la tastiera &Mac;, potrai inoltre abilitare <guilabel>Utilizzo dei modificatori in stile MacOS</guilabel>, per far sì che &kde; si comporti maggiormente come &MacOS;.</para><!-- FIXME: well, that's rather non-explanatory, more here would be good -->
+
+<para>In fine, puoi impostare ciò che viene inviato al &X-Server; nella sezione <guilabel>Mappatura modificatori di X</guilabel>. Un tipico esempio è la riconfigurazione del tasto <keycap>Caps Lock</keycap>, che viene raramente utilizzato per essere un altro tasto &Ctrl;. Questo è molto comodo se siete una persona che utilizza molto la tastiera, in quanto è molto più semplice raggiungere <keycap>Caps Lock</keycap> che uno dei tasti &Ctrl; sulla tastiera standard.</para>
<!-- FIXME: what exactly is going on here... -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/language/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/language/index.docbook
index 9be54edf7a6..8c8b12ae643 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/language/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/language/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -11,327 +10,123 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride;&Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Krishna.Tateneni;&Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Marcello</firstname
-><surname
->Anni</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->vivymarcy@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride;&Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Krishna.Tateneni;&Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Marcello</firstname><surname>Anni</surname><affiliation><address><email>vivymarcy@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-14</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> <keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->KControl</keyword>
- <keyword
->localizzazione</keyword>
- <keyword
->paese</keyword>
- <keyword
->lingua</keyword>
+<date>2003-10-14</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> <keywordset>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>KControl</keyword>
+ <keyword>localizzazione</keyword>
+ <keyword>paese</keyword>
+ <keyword>lingua</keyword>
</keywordset>
</sect1info>
-<title
->Paese e lingua</title>
+<title>Paese e lingua</title>
-<para
->Questo modulo de centro di controllo di &kde; ti permette di selezionare opzioni personalizzate che dipendono dal paese dove vivi. Ci sono cinque diverse pagine in questo modulo, ognuna delle quali è descritta dettagliatamente nelle seguenti sezioni.</para>
+<para>Questo modulo de centro di controllo di &kde; ti permette di selezionare opzioni personalizzate che dipendono dal paese dove vivi. Ci sono cinque diverse pagine in questo modulo, ognuna delle quali è descritta dettagliatamente nelle seguenti sezioni.</para>
-<para
->Nella maggior parte dei casi, puoi semplicemente selezionare il paese dove vivi, e le altre opzioni saranno impostate in modo appropriato.</para>
+<para>Nella maggior parte dei casi, puoi semplicemente selezionare il paese dove vivi, e le altre opzioni saranno impostate in modo appropriato.</para>
-<para
->Sotto le pagine di questo modulo, puoi vedere un'anteprima dell'aspetto delle impostazioni. Oltre ai numeri positivi e negativi, puoi vedere come sono mostrati i valori in denaro positivi e negativi, le date lunghe e brevi, e gli orari. Quando cambi qualunque impostazione, l'anteprima mostra gli effetti dei cambiamenti prima di applicarli.</para>
+<para>Sotto le pagine di questo modulo, puoi vedere un'anteprima dell'aspetto delle impostazioni. Oltre ai numeri positivi e negativi, puoi vedere come sono mostrati i valori in denaro positivi e negativi, le date lunghe e brevi, e gli orari. Quando cambi qualunque impostazione, l'anteprima mostra gli effetti dei cambiamenti prima di applicarli.</para>
<sect2 id="locale-locale">
-<title
->Impostazioni nazionali</title>
+<title>Impostazioni nazionali</title>
-<para
->In questa pagina, ci sono due liste, dalle quali puoi selezionare il paese e le lingue che vuoi usare.</para>
+<para>In questa pagina, ci sono due liste, dalle quali puoi selezionare il paese e le lingue che vuoi usare.</para>
-<para
->Quando fai clic nella lista <guilabel
->Regioni</guilabel
->, apparirà un menu che mostra i maggiori gruppi di stati. Puoi selezionare una di queste regioni e vedere una lista degli stati disponibili per ogni regione.</para>
+<para>Quando fai clic nella lista <guilabel>Regioni</guilabel>, apparirà un menu che mostra i maggiori gruppi di stati. Puoi selezionare una di queste regioni e vedere una lista degli stati disponibili per ogni regione.</para>
-<para
->Se la lingua per lo stato che hai selezionato è disponibile nel tuo sistema, sarà selezionata automaticamente. Ad esempio, scegliendo <guilabel
->Germania</guilabel
-> come stato sarà selezionato <guilabel
->Tedesco</guilabel
-> come lingua, se disponibile.</para>
+<para>Se la lingua per lo stato che hai selezionato è disponibile nel tuo sistema, sarà selezionata automaticamente. Ad esempio, scegliendo <guilabel>Germania</guilabel> come stato sarà selezionato <guilabel>Tedesco</guilabel> come lingua, se disponibile.</para>
</sect2>
<sect2 id="locale-numbers">
-<title
->Numeri</title>
+<title>Numeri</title>
-<para
->In questa pagina puoi selezionare le opzioni per come mostrare i numeri. Le impostazioni di base sono selezionate automaticamente in base allo stato che è correntemente selezionato.</para>
+<para>In questa pagina puoi selezionare le opzioni per come mostrare i numeri. Le impostazioni di base sono selezionate automaticamente in base allo stato che è correntemente selezionato.</para>
-<para
->Nel casella di testo etichettata <guilabel
->Simbolo decimale</guilabel
-> puoi scrivere il carattere che vuoi usare per separare la parte decimale dei numeri. Qua potresti stabilire qualsiasi carattere che vorresti, ma normalmente, <userinput
->.</userinput
-> e <userinput
->,</userinput
-> sono i due caratteri più usati.</para>
+<para>Nel casella di testo etichettata <guilabel>Simbolo decimale</guilabel> puoi scrivere il carattere che vuoi usare per separare la parte decimale dei numeri. Qua potresti stabilire qualsiasi carattere che vorresti, ma normalmente, <userinput>.</userinput> e <userinput>,</userinput> sono i due caratteri più usati.</para>
-<para
->Allo stesso modo, puoi scegliere il carattere che è usato per raggruppare unità di migliaia in numeri. Se non è presente nessun carattere, neanche uno spazio, allora non ci sarà nessun separatore per le migliaia.</para>
+<para>Allo stesso modo, puoi scegliere il carattere che è usato per raggruppare unità di migliaia in numeri. Se non è presente nessun carattere, neanche uno spazio, allora non ci sarà nessun separatore per le migliaia.</para>
-<para
->Infine, puoi scegliere quale carattere dovrà precedere rispettivamente i numeri positivi e negativi. Per esempio, l'impostazione predefinita per l'italiano è di non avere nessun prefisso per i numeri positivi, e un <userinput
->-</userinput
-> per i numeri negativi.</para>
+<para>Infine, puoi scegliere quale carattere dovrà precedere rispettivamente i numeri positivi e negativi. Per esempio, l'impostazione predefinita per l'italiano è di non avere nessun prefisso per i numeri positivi, e un <userinput>-</userinput> per i numeri negativi.</para>
</sect2>
<sect2 id="locale-money">
-<title
->Denaro</title>
+<title>Denaro</title>
-<para
->Diversamente dalla visualizzazione dei numeri normali, le convenzioni per le valute variano da stato a stato. Tuttavia, troverai che le impostazioni predefinite sono probabilmente corrette.</para>
+<para>Diversamente dalla visualizzazione dei numeri normali, le convenzioni per le valute variano da stato a stato. Tuttavia, troverai che le impostazioni predefinite sono probabilmente corrette.</para>
-<para
->Il carattere o i caratteri che rappresentano il simbolo di valuta si basano sul paese che è correntemente selezionato. Il simbolo decimale e il separatore per le migliaia funzionano come per i numeri. La casella di testo etichettata <guilabel
->Cifre decimali</guilabel
-> ti permette di specificare il numero di cifre decimali usate nella visualizzazione dei valori di denaro.</para>
+<para>Il carattere o i caratteri che rappresentano il simbolo di valuta si basano sul paese che è correntemente selezionato. Il simbolo decimale e il separatore per le migliaia funzionano come per i numeri. La casella di testo etichettata <guilabel>Cifre decimali</guilabel> ti permette di specificare il numero di cifre decimali usate nella visualizzazione dei valori di denaro.</para>
-<para
->Sia per i valori positivi che negativi, puoi controllare se il simbolo corrente appare prima o dopo un valore numerico, e come il carattere del valore è distinto nello schermo. Nota che i simboli usati per il carattere delle valute sono gli stessi di quelli usati per altri valori numerici.</para>
+<para>Sia per i valori positivi che negativi, puoi controllare se il simbolo corrente appare prima o dopo un valore numerico, e come il carattere del valore è distinto nello schermo. Nota che i simboli usati per il carattere delle valute sono gli stessi di quelli usati per altri valori numerici.</para>
-<para
->Se nella casella etichettata <guilabel
->Prefisso simbolo di valuta</guilabel
-> è selezionata, il simbolo corrente appare prima del valore numerico. Se la casella è vuota, il simbolo corrente appare dopo il valore numerico.</para>
+<para>Se nella casella etichettata <guilabel>Prefisso simbolo di valuta</guilabel> è selezionata, il simbolo corrente appare prima del valore numerico. Se la casella è vuota, il simbolo corrente appare dopo il valore numerico.</para>
-<para
->Ci sono cinque scelte per gestire il segno dei valori monetari:</para>
+<para>Ci sono cinque scelte per gestire il segno dei valori monetari:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guilabel
->Tra parentesi</guilabel
-> mostra il valore numerico tra parentesi.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guilabel
->Prima dell'importo</guilabel
-> mostra il carattere prima del valore numerico, ma dopo qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guilabel
->Dopo l'importo</guilabel
-> mostra il carattere dopo il valore numerico, ma prima di qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guilabel
->Prima del simbolo di valuta</guilabel
-> mostra il carattere prima del valore numerico o di qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guilabel
->Dopo il simbolo di valuta</guilabel
-> mostra il carattere dopo il valore numerico o qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'opzione <guilabel>Tra parentesi</guilabel> mostra il valore numerico tra parentesi.</para></listitem>
+<listitem><para>L'opzione <guilabel>Prima dell'importo</guilabel> mostra il carattere prima del valore numerico, ma dopo qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para></listitem>
+<listitem><para>L'opzione <guilabel>Dopo l'importo</guilabel> mostra il carattere dopo il valore numerico, ma prima di qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para></listitem>
+<listitem><para>L'opzione <guilabel>Prima del simbolo di valuta</guilabel> mostra il carattere prima del valore numerico o di qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para></listitem>
+<listitem><para>L'opzione <guilabel>Dopo il simbolo di valuta</guilabel> mostra il carattere dopo il valore numerico o qualsiasi simbolo di valuta che può essere presente.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="locale-datetime">
-<title
->Data e ora</title>
+<title>Data e ora</title>
-<para
->Se usi un calendario diverso da quello gregoriano, puoi sceglierlo dalla prima casella a cascata.</para>
+<para>Se usi un calendario diverso da quello gregoriano, puoi sceglierlo dalla prima casella a cascata.</para>
-<para
->Nel resto della pagina, ci sono caselle di testo per l'ora, le date lunghe e corte, nelle quali puoi scrivere stringhe di formato per controllare il modo in cui sono mostrate le date e le ore.</para>
+<para>Nel resto della pagina, ci sono caselle di testo per l'ora, le date lunghe e corte, nelle quali puoi scrivere stringhe di formato per controllare il modo in cui sono mostrate le date e le ore.</para>
-<para
->Eccetto i codici speciali descritti sotto, qualsiasi altro carattere nelle stringhe di formato è mostrato letteralmente. I codici speciali consistono in un segno <parameter
->%</parameter
-> seguito da un carattere, come mostrato nella lista dei codici qui sotto:</para>
+<para>Eccetto i codici speciali descritti sotto, qualsiasi altro carattere nelle stringhe di formato è mostrato letteralmente. I codici speciali consistono in un segno <parameter>%</parameter> seguito da un carattere, come mostrato nella lista dei codici qui sotto:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Codici di formato dell'ora:</para>
+<listitem><para>Codici di formato dell'ora:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><parameter
->OO</parameter
-> - l'ora secondo un orologio di 24 ore, usando due cifre (da 00 a 23).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->oO</parameter
-> - l'ora secondo un orologio di 24 ore, usando una o due cifre (da 0 a 23).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->PO</parameter
-> (<quote
->p</quote
-> maiuscola) - L'ora secondo un orologio di 12 ore, usando due cifre (da 01 a 12).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->pO</parameter
-> (<quote
->p</quote
-> minuscola) - L'ora secondo un orologio di 12 ore, usando una o due cifre (da 1 a 12).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->MM</parameter
-> - il minuto corrente usando due cifre (da 00 a 59).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->SS</parameter
-> - il secondo corrente usando due cifre (da 00 a 59).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->AMPM</parameter
-> - <quote
->am</quote
-> o <quote
->pm</quote
-> a seconda dall'ora. Utile con <parameter
->PH</parameter
-> o <parameter
->pH</parameter
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><parameter>OO</parameter> - l'ora secondo un orologio di 24 ore, usando due cifre (da 00 a 23).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>oO</parameter> - l'ora secondo un orologio di 24 ore, usando una o due cifre (da 0 a 23).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>PO</parameter> (<quote>p</quote> maiuscola) - L'ora secondo un orologio di 12 ore, usando due cifre (da 01 a 12).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>pO</parameter> (<quote>p</quote> minuscola) - L'ora secondo un orologio di 12 ore, usando una o due cifre (da 1 a 12).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>MM</parameter> - il minuto corrente usando due cifre (da 00 a 59).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>SS</parameter> - il secondo corrente usando due cifre (da 00 a 59).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>AMPM</parameter> - <quote>am</quote> o <quote>pm</quote> a seconda dall'ora. Utile con <parameter>PH</parameter> o <parameter>pH</parameter>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Codici di formato della data:</para>
+<listitem><para>Codici di formato della data:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><parameter
->AAAA</parameter
-> - L'anno, usando 4 cifre.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->AA</parameter
-> - L'anno, usando 2 cifre.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->MM</parameter
-> - Il mese, usando 2 cifre (da 01 a 12).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->mM</parameter
-> - Il mese, usando 1 o 2 cifre (da 1 a 12).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->MESE</parameter
-> - Il nome del mese.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->INIZIALIMESE</parameter
-> - Il nome abbreviato del nome del mese.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->GG</parameter
-> - Il giorno, usando 2 cifre (da 01 a 31).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->gG</parameter
-> - Il giorno, usando 1 o 2 cifre (da 1 a 31).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->GIORNOSETTIMANA</parameter
-> - Il nome del giorno della settimana.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><parameter
->INIZIALIGIORNO</parameter
-> - Il nome abbreviato del giorno della settimana.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><parameter>AAAA</parameter> - L'anno, usando 4 cifre.</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>AA</parameter> - L'anno, usando 2 cifre.</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>MM</parameter> - Il mese, usando 2 cifre (da 01 a 12).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>mM</parameter> - Il mese, usando 1 o 2 cifre (da 1 a 12).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>MESE</parameter> - Il nome del mese.</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>INIZIALIMESE</parameter> - Il nome abbreviato del nome del mese.</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>GG</parameter> - Il giorno, usando 2 cifre (da 01 a 31).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>gG</parameter> - Il giorno, usando 1 o 2 cifre (da 1 a 31).</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>GIORNOSETTIMANA</parameter> - Il nome del giorno della settimana.</para></listitem>
+ <listitem><para><parameter>INIZIALIGIORNO</parameter> - Il nome abbreviato del giorno della settimana.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Infine, c'è una casella combinata etichettata <guilabel
->Primo giorno della settimana</guilabel
-> che ti permette di selezionare quale giorno è il primo della settimana nel tuo paese.</para>
+<para>Infine, c'è una casella combinata etichettata <guilabel>Primo giorno della settimana</guilabel> che ti permette di selezionare quale giorno è il primo della settimana nel tuo paese.</para>
</sect2>
<sect2 id="locale-other">
-<title
->Altro</title>
-<para
->Puoi selezionare il formato della carta predefinita con la casella combinata etichettata <guilabel
->Formato della carta</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Usa la casella in basso etichettata <guilabel
->Sistema di misura</guilabel
-> per selezionare il sistema di misure metrico o anglosassone.</para>
+<title>Altro</title>
+<para>Puoi selezionare il formato della carta predefinita con la casella combinata etichettata <guilabel>Formato della carta</guilabel>.</para>
+
+<para>Usa la casella in basso etichettata <guilabel>Sistema di misura</guilabel> per selezionare il sistema di misure metrico o anglosassone.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/mouse/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/mouse/index.docbook
index 9d56a2ba5bd..104272a7981 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/mouse/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/mouse/index.docbook
@@ -2,330 +2,154 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-> <surname
->Kaplun</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname> <surname>Kaplun</surname> <affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-10-09</date>
-<releaseinfo
->3.03.00</releaseinfo>
+<date>2004-10-09</date>
+<releaseinfo>3.03.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questa è la documentazione per il modulo del &kcontrol; di &kde; per la configurazione di mouse e di altri dispositivi di puntamento. </para>
+<para>Questa è la documentazione per il modulo del &kcontrol; di &kde; per la configurazione di mouse e di altri dispositivi di puntamento. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->mouse</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>mouse</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="mouse">
-<title
->Mouse</title>
-
-<para
->Questo modulo ti permette di configurare il tuo dispositivo di puntamento. Questo può essere un mouse, un track ball, un touch-pad, o un altro dispositivo hardware che assolve a funzioni simili.</para>
-
-<para
->Questo modulo è suddiviso in diverse schede: <link linkend="mouse-general"
->Generale</link
->, <link linkend="cursor-theme"
->Tema dei cursori</link
->, <link linkend="mouse-advanced"
->Avanzate</link
-> e <link linkend="mouse-navigation"
->Navigazione mouse</link
->. Se possiedi un mouse Logitech od una trackball, potrebbero esistere anche una o più schede addizionali che forniscono funzionalità aggiuntive. </para>
+<title>Mouse</title>
+
+<para>Questo modulo ti permette di configurare il tuo dispositivo di puntamento. Questo può essere un mouse, un track ball, un touch-pad, o un altro dispositivo hardware che assolve a funzioni simili.</para>
+
+<para>Questo modulo è suddiviso in diverse schede: <link linkend="mouse-general">Generale</link>, <link linkend="cursor-theme">Tema dei cursori</link>, <link linkend="mouse-advanced">Avanzate</link> e <link linkend="mouse-navigation">Navigazione mouse</link>. Se possiedi un mouse Logitech od una trackball, potrebbero esistere anche una o più schede addizionali che forniscono funzionalità aggiuntive. </para>
<sect2 id="mouse-general">
-<title
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Generale</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ordine dei tasti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se sei mancino, potresti voler scambiare le funzioni dei pulsanti <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> e <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul tuo dispositivo di puntamento scegliendo l'opzione <quote
->Mancino</quote
->. Se il tuo dispositivo di puntamento ha più di due pulsanti solo quelli che si comportano da pulsanti <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> e <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sono coinvolti. Ad esempio, se hai un mouse con tre pulsanti, il comportamento del pulsante <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> non viene alterato.</para>
+<term><guilabel>Ordine dei tasti</guilabel></term>
+<listitem><para>Se sei mancino, potresti voler scambiare le funzioni dei pulsanti <mousebutton>sinistro</mousebutton> e <mousebutton>destro</mousebutton> sul tuo dispositivo di puntamento scegliendo l'opzione <quote>Mancino</quote>. Se il tuo dispositivo di puntamento ha più di due pulsanti solo quelli che si comportano da pulsanti <mousebutton>sinistro</mousebutton> e <mousebutton>destro</mousebutton> sono coinvolti. Ad esempio, se hai un mouse con tre pulsanti, il comportamento del pulsante <mousebutton>centrale</mousebutton> non viene alterato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inverti direzione dello scorrimento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando viene selezionata questa casella, la rotellina del mouse (se è presente) funzionerà al contrario (così se in precedenza far scorrere la rotellina verso di sé implicava lo scorrimento verso il basso, adesso implicherà uno scorrimento verso l'alto). Ciò potrebbe essere utile per gestire impostazioni inusuali del server X. </para>
+<term><guilabel>Inverti direzione dello scorrimento</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando viene selezionata questa casella, la rotellina del mouse (se è presente) funzionerà al contrario (così se in precedenza far scorrere la rotellina verso di sé implicava lo scorrimento verso il basso, adesso implicherà uno scorrimento verso l'alto). Ciò potrebbe essere utile per gestire impostazioni inusuali del server X. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fai doppio clic per aprire i file e le cartelle (seleziona le icona con il primo clic)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fai doppio clic per aprire i file e le cartelle (seleziona le icona con il primo clic)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione non è selezionata, le icone/file saranno aperte con un singolo clic del pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse. Questo comportamento predefinito è consistente con quello che ti aspetteresti se tu facessi clic sui collegamenti nella maggior parte dei browser web. Se selezionate, in ogni caso, le icone/file saranno aperte da un doppio clic, mentre un singolo clic selezionerà solamente l'icona o il file. Questo è il comportamento che tu potresti riconoscere in altri desktop o sistemi operativi.</para>
+<para>Se questa opzione non è selezionata, le icone/file saranno aperte con un singolo clic del pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse. Questo comportamento predefinito è consistente con quello che ti aspetteresti se tu facessi clic sui collegamenti nella maggior parte dei browser web. Se selezionate, in ogni caso, le icone/file saranno aperte da un doppio clic, mentre un singolo clic selezionerà solamente l'icona o il file. Questo è il comportamento che tu potresti riconoscere in altri desktop o sistemi operativi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fai un singolo clic per aprire i file e le cartelle</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fai un singolo clic per aprire i file e le cartelle</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è l'impostazione predefinita di &kde;. Facendo clic una sola volta su un'icona la aprirà. Per selezionare puoi trascinare la selezione intorno alla/e icona/e o fare <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<mousebutton
->clic destro</mousebutton
-></keycombo
->, o semplicemente fare clic e tenere premuto per trascinarlo. Puoi inoltre abilitare automaticamente la selezione delle icone utilizzando la casella di selezione <guilabel
->Seleziona automaticamente le icone</guilabel
->, discussa sotto.</para>
+<para>Questa è l'impostazione predefinita di &kde;. Facendo clic una sola volta su un'icona la aprirà. Per selezionare puoi trascinare la selezione intorno alla/e icona/e o fare <keycombo action="simul">&Ctrl;<mousebutton>clic destro</mousebutton></keycombo>, o semplicemente fare clic e tenere premuto per trascinarlo. Puoi inoltre abilitare automaticamente la selezione delle icone utilizzando la casella di selezione <guilabel>Seleziona automaticamente le icone</guilabel>, discussa sotto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cambia la forma del cursore sopra le icone</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cambia la forma del cursore sopra le icone</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa opzione è attivata, la forma del puntatore del mouse cambia ogni qualvolta si trovi sopra ad un'icona.</para>
+<para>Quando questa opzione è attivata, la forma del puntatore del mouse cambia ogni qualvolta si trovi sopra ad un'icona.</para>
-<tip
-><para
->Questa opzione dovrebbe essere selezionata nella maggior parte dei casi. Fornisce un migliore riscontro visivo e dice, in pratica, che, se fai clic qui, qualcosa accadrà.</para
-></tip>
+<tip><para>Questa opzione dovrebbe essere selezionata nella maggior parte dei casi. Fornisce un migliore riscontro visivo e dice, in pratica, che, se fai clic qui, qualcosa accadrà.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Seleziona automaticamente le icone</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Seleziona automaticamente le icone</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come sottolineato in precedenza, se hai selezionato <guilabel
->Clic singolo per aprire file e cartelle</guilabel
->, puoi selezionare le icone trascinando una selezione attorno a loro, o utilizzando <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<mousebutton
->clic destro</mousebutton
-></keycombo
->. Se hai frequentemente bisogno di selezionare icone, potresti voler abilitare questa casella che ti permette di selezionare automaticamente le icone fermando il cursore sopra di loro. Il regolatore <guilabel
->Ritardo:</guilabel
-> determina quanto tempo è richiesto prima che avvenga la selezione automatica. </para>
+<para>Come sottolineato in precedenza, se hai selezionato <guilabel>Clic singolo per aprire file e cartelle</guilabel>, puoi selezionare le icone trascinando una selezione attorno a loro, o utilizzando <keycombo action="simul">&Ctrl;<mousebutton>clic destro</mousebutton></keycombo>. Se hai frequentemente bisogno di selezionare icone, potresti voler abilitare questa casella che ti permette di selezionare automaticamente le icone fermando il cursore sopra di loro. Il regolatore <guilabel>Ritardo:</guilabel> determina quanto tempo è richiesto prima che avvenga la selezione automatica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segnale visivo all'attivazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Segnale visivo all'attivazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa opzione è selezionata &kde; dà un segnale visivo ogni qualvolta fai clic su qualcosa attivandolo.</para
-></listitem>
+<para>Quando questa opzione è selezionata &kde; dà un segnale visivo ogni qualvolta fai clic su qualcosa attivandolo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="cursor-theme">
-<title
-><guilabel
->Tema dei cursori</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Tema dei cursori</guilabel></title>
-<para
->Questa scheda ti permette di selezionare uno dei diversi temi dei cursori. Viene mostrata un'anteprima del cursore sopra alla lista. </para>
+<para>Questa scheda ti permette di selezionare uno dei diversi temi dei cursori. Viene mostrata un'anteprima del cursore sopra alla lista. </para>
-<note
-><para
->La funzionalità offerta da questa scheda potrebbe non essere disponibile su alcuni sistemi. Potrebbe essere necessario un aggiornamento del tuo sistema per supportare i temi dei cursori. </para
-></note>
+<note><para>La funzionalità offerta da questa scheda potrebbe non essere disponibile su alcuni sistemi. Potrebbe essere necessario un aggiornamento del tuo sistema per supportare i temi dei cursori. </para></note>
-<para
->Se possiedi dei temi aggiuntivi, puoi installarli e rimuoverli utilizzando i pulsanti al di sotto della lista. Nota che non puoi rimuovere i temi predefiniti. </para>
+<para>Se possiedi dei temi aggiuntivi, puoi installarli e rimuoverli utilizzando i pulsanti al di sotto della lista. Nota che non puoi rimuovere i temi predefiniti. </para>
</sect2>
<sect2 id="mouse-advanced">
-<title
->Avanzate</title>
+<title>Avanzate</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term id="peripherals-mouse-acceleration">
-<guilabel
->Accelerazione del Puntatore</guilabel
-></term>
+<guilabel>Accelerazione del Puntatore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione ti permette di cambiare la relazione tra la distanza che il puntatore del mouse percorre sullo schermo e il relativo movimento del dispositivo fisico stesso (che potrebbe essere un mouse, un track-ball, o qualche altro dispositivo di puntamento.)</para>
-
-<para
->Un alto valore per il moltiplicatore dell'accelerazione porterà a larghi movimenti del puntatore del mouse sullo schermo, anche quando si fa solo un piccolo movimento con il dispositivo fisico.</para>
-
-<tip
-><para
->Un moltiplicatore tra <guilabel
->1x</guilabel
-> e <guilabel
->3x</guilabel
-> andrà bene per molti sistemi. Con moltiplicatore al di sopra di <guilabel
->3x</guilabel
-> il puntatore del mouse potrebbe diventare difficile da controllare.</para
-></tip>
+<para>Questa opzione ti permette di cambiare la relazione tra la distanza che il puntatore del mouse percorre sullo schermo e il relativo movimento del dispositivo fisico stesso (che potrebbe essere un mouse, un track-ball, o qualche altro dispositivo di puntamento.)</para>
+
+<para>Un alto valore per il moltiplicatore dell'accelerazione porterà a larghi movimenti del puntatore del mouse sullo schermo, anche quando si fa solo un piccolo movimento con il dispositivo fisico.</para>
+
+<tip><para>Un moltiplicatore tra <guilabel>1x</guilabel> e <guilabel>3x</guilabel> andrà bene per molti sistemi. Con moltiplicatore al di sopra di <guilabel>3x</guilabel> il puntatore del mouse potrebbe diventare difficile da controllare.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Soglia del puntatore</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Soglia del puntatore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La soglia è la più piccola distanza che il puntatore del mouse deve percorrere sullo schermo prima che l'accelerazione abbia qualche effetto. Se il movimento è nella soglia, il puntatore si sposta come se l'accelerazione fosse impostata a <guilabel
->1x</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Così, quando si fanno piccoli movimenti con il dispositivo fisico (ad esempio il mouse), hai ancora un controllo preciso del puntatore del mouse sullo schermo, mentre movimenti più larghi del dispositivo fisico sposteranno il puntatore del mouse rapidamente verso differenti aree dello schermo.</para>
-
-<para
->Puoi impostare il valore di soglia trascinando il pulsante della barra di scorrimento o facendo clic sulle frecce su/giù sul pulsante di regolazione alla sinistra della barra di scorrimento.</para>
-
-<tip
-><para
->In generale, più alto viene impostato il valore della <guilabel
->Accelerazione del Puntatore</guilabel
->, più alto vorrai impostare il valore della <guilabel
->Soglia del puntatore</guilabel
->. Per esempio, una <guilabel
->Soglia del puntatore</guilabel
-> di 4 pixel può essere appropriata per una <guilabel
->Accelerazione del Puntatore</guilabel
-> di 2x, ma 10 pixel potrebbero essere meglio per 3x.</para
-></tip>
+<para>La soglia è la più piccola distanza che il puntatore del mouse deve percorrere sullo schermo prima che l'accelerazione abbia qualche effetto. Se il movimento è nella soglia, il puntatore si sposta come se l'accelerazione fosse impostata a <guilabel>1x</guilabel>.</para>
+
+<para>Così, quando si fanno piccoli movimenti con il dispositivo fisico (ad esempio il mouse), hai ancora un controllo preciso del puntatore del mouse sullo schermo, mentre movimenti più larghi del dispositivo fisico sposteranno il puntatore del mouse rapidamente verso differenti aree dello schermo.</para>
+
+<para>Puoi impostare il valore di soglia trascinando il pulsante della barra di scorrimento o facendo clic sulle frecce su/giù sul pulsante di regolazione alla sinistra della barra di scorrimento.</para>
+
+<tip><para>In generale, più alto viene impostato il valore della <guilabel>Accelerazione del Puntatore</guilabel>, più alto vorrai impostare il valore della <guilabel>Soglia del puntatore</guilabel>. Per esempio, una <guilabel>Soglia del puntatore</guilabel> di 4 pixel può essere appropriata per una <guilabel>Accelerazione del Puntatore</guilabel> di 2x, ma 10 pixel potrebbero essere meglio per 3x.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Intervallo per il doppio clic</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Intervallo per il doppio clic</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è la massima quantità di tempo tra due clic perché &kde; li registri come un doppio clic. Se fai clic due volte e il tempo tra quei due clic è inferiore a questo numero, &kde; li riconosce come un doppio clic. Se il tempo di questi due clic è superiore a questo numero, &kde; li riconosce come due singoli clic <emphasis
->separati</emphasis
->.</para>
+<para>Questo è la massima quantità di tempo tra due clic perché &kde; li registri come un doppio clic. Se fai clic due volte e il tempo tra quei due clic è inferiore a questo numero, &kde; li riconosce come un doppio clic. Se il tempo di questi due clic è superiore a questo numero, &kde; li riconosce come due singoli clic <emphasis>separati</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di inizio trascinamento</guilabel
-> e <guilabel
->Distanza di inizio trascinamento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tempo di inizio trascinamento</guilabel> e <guilabel>Distanza di inizio trascinamento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->fai clic con il mouse</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->trascini entro il tempo specificato in <guilabel
->Tempo di inizio trascinamento</guilabel
-> e </para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-> ti sposti di una distanza uguale o superiore al numero (di pixel) specificati nella <guilabel
->Distanza di inizio trascinamento</guilabel
-></para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> &kde; trascinerà l'elemento selezionato.</para>
+<para>Se <itemizedlist> <listitem><para>fai clic con il mouse</para></listitem> <listitem><para>trascini entro il tempo specificato in <guilabel>Tempo di inizio trascinamento</guilabel> e </para></listitem> <listitem><para> ti sposti di una distanza uguale o superiore al numero (di pixel) specificati nella <guilabel>Distanza di inizio trascinamento</guilabel></para></listitem> </itemizedlist> &kde; trascinerà l'elemento selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La rotella del mouse scorre di</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>La rotella del mouse scorre di</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se hai una rotella del mouse, utilizza la barra di scorrimento per determinare di quante linee di testo un <quote
->passo</quote
-> della rotella del mouse farà scorrere.</para>
+<para>Se hai una rotella del mouse, utilizza la barra di scorrimento per determinare di quante linee di testo un <quote>passo</quote> della rotella del mouse farà scorrere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -334,97 +158,52 @@
</sect2>
<sect2 id="mouse-navigation">
-<title
-><guilabel
->Navigazione mouse</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Navigazione mouse</guilabel></title>
-<para
->Questa scheda ti permette di configurare il tastierino numerico come un dispositivo analogo a un mouse. Ciò potrebbe essere utile se stai lavorando senza un dispositivo di puntamento, o quando non hai altri utilizzi per il tastierino numerico. </para>
+<para>Questa scheda ti permette di configurare il tastierino numerico come un dispositivo analogo a un mouse. Ciò potrebbe essere utile se stai lavorando senza un dispositivo di puntamento, o quando non hai altri utilizzi per il tastierino numerico. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sposta il puntatore con la tastiera (utilizzando il tastierino numerico)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sposta il puntatore con la tastiera (utilizzando il tastierino numerico)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per abilitare la modalità mouse con tastiera, devi selezionare la casella etichettata <guilabel
->Sposta il puntatore con la tastiera (utilizzando il tastierino numerico)</guilabel
->. Così facendo verranno abilitate le altre impostazioni e potrai, se necessario, personalizzare il comportamento del puntatore a tastiera. </para>
-<para
->I vari tasti sul tastierino numerico sposteranno il cursore nella direzione che ti aspetti. Nota che puoi muoverti tanto in diagonale quanto in su, giù, destra e sinistra. Il tasto <keycap
->5</keycap
-> simula il clic con un pulsante del puntatore, tipicamente il tasto sinistro del mouse. Puoi cambiare quale pulsante viene emulato attraverso i tasti <keycap
->/</keycap
-> (che imposta il tasto sinistro del mouse), <keycap
->*</keycap
-> (che imposta il tasto centrale del mouse) e <keycap
->-</keycap
-> (che imposta il tasto destro del mouse). Utilizzando il tasto <keycap
->+</keycap
-> verrà emulato un doppio clic con il pulsante del dispositivo di puntamento selezionato. Puoi utilizzare il tasto <keycap
->0</keycap
-> per emulare il tener premuto il pulsante del dispositivo di puntamento selezionato (per un semplice trascinamento) e utilizzare quindi il tasto <keycap
->.</keycap
-> per emulare il rilascio del pulsante del dispositivo di puntamento selezionato. </para>
+<para>Per abilitare la modalità mouse con tastiera, devi selezionare la casella etichettata <guilabel>Sposta il puntatore con la tastiera (utilizzando il tastierino numerico)</guilabel>. Così facendo verranno abilitate le altre impostazioni e potrai, se necessario, personalizzare il comportamento del puntatore a tastiera. </para>
+<para>I vari tasti sul tastierino numerico sposteranno il cursore nella direzione che ti aspetti. Nota che puoi muoverti tanto in diagonale quanto in su, giù, destra e sinistra. Il tasto <keycap>5</keycap> simula il clic con un pulsante del puntatore, tipicamente il tasto sinistro del mouse. Puoi cambiare quale pulsante viene emulato attraverso i tasti <keycap>/</keycap> (che imposta il tasto sinistro del mouse), <keycap>*</keycap> (che imposta il tasto centrale del mouse) e <keycap>-</keycap> (che imposta il tasto destro del mouse). Utilizzando il tasto <keycap>+</keycap> verrà emulato un doppio clic con il pulsante del dispositivo di puntamento selezionato. Puoi utilizzare il tasto <keycap>0</keycap> per emulare il tener premuto il pulsante del dispositivo di puntamento selezionato (per un semplice trascinamento) e utilizzare quindi il tasto <keycap>.</keycap> per emulare il rilascio del pulsante del dispositivo di puntamento selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attesa per l'accelerazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Attesa per l'accelerazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il tempo (in millisecondi) tra la pressione iniziale del tasto il primo evento di spostamento ripetuto per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
+<para>Questo è il tempo (in millisecondi) tra la pressione iniziale del tasto il primo evento di spostamento ripetuto per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Intervallo di ripetizione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Intervallo di ripetizione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il tempo in millisecondi tra eventi di spostamento ripetuti per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
+<para>Questo è il tempo in millisecondi tra eventi di spostamento ripetuti per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di accelerazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tempo di accelerazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il numero di eventi tastiera prima che il puntatore raggiunga una velocità massima per il mouse a tastiera. </para>
+<para>Questo è il numero di eventi tastiera prima che il puntatore raggiunga una velocità massima per il mouse a tastiera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità massima</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Velocità massima</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è la velocità massima in pixel per evento tastiera che il puntatore potrà raggiungere per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
+<para>Questa è la velocità massima in pixel per evento tastiera che il puntatore potrà raggiungere per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Profilo di accelerazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Profilo di accelerazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è la pendenza della curva di accelerazione per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
+<para>Questa è la pendenza della curva di accelerazione per l'accelerazione del mouse a tastiera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -433,127 +212,46 @@
</sect2>
<sect2 id="logitech-mouse">
-<title
-><guilabel
->Supporto Logitech</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Supporto Logitech</guilabel></title>
-<para
->Alcuni mouse USB Logitech offrono specifiche funzionalità quali il passaggio ad una risoluzione più alta o la notifica dello stato "senza fili". Se KDE è stato compilato con il supporto alla libreria libusb, avrete una scheda aggiuntiva per ogni mouse supportato che è stato inserito. </para>
+<para>Alcuni mouse USB Logitech offrono specifiche funzionalità quali il passaggio ad una risoluzione più alta o la notifica dello stato "senza fili". Se KDE è stato compilato con il supporto alla libreria libusb, avrete una scheda aggiuntiva per ogni mouse supportato che è stato inserito. </para>
-<para
->I dispositivi supportati sono: </para>
+<para>I dispositivi supportati sono: </para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Wheel Mouse Optical</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MouseMan Traveler</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MouseMan Dual Optical</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MX310 Optical Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MX510 Optical Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MX300 Optical Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MX500 Optical Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->iFeel Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Mouse Receiver</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Dual Receiver</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cordless Freedom Optical</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cordless Elite Duo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MX700 Optical Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cordless Optical Trackman</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cordless MX Duo Receiver</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->MX100 Laser Mouse</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Receiver for Cordless Presenter</para
-></listitem>
+<listitem><para>Wheel Mouse Optical</para></listitem>
+<listitem><para>MouseMan Traveler</para></listitem>
+<listitem><para>MouseMan Dual Optical</para></listitem>
+<listitem><para>MX310 Optical Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>MX510 Optical Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>MX300 Optical Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>MX500 Optical Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>iFeel Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>Mouse Receiver</para></listitem>
+<listitem><para>Dual Receiver</para></listitem>
+<listitem><para>Cordless Freedom Optical</para></listitem>
+<listitem><para>Cordless Elite Duo</para></listitem>
+<listitem><para>MX700 Optical Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>Cordless Optical Trackman</para></listitem>
+<listitem><para>Cordless MX Duo Receiver</para></listitem>
+<listitem><para>MX100 Laser Mouse</para></listitem>
+<listitem><para>Receiver for Cordless Presenter</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Non tutti i dispositivi possiedono le stesse capacità (i dispositivi senza file non supporteranno tipicamente il cambiamento di risoluzione e ovviamente solamente i dispositivi senza fili forniranno le informazioni sullo stato "senza fili"), così alcune parti della scheda non saranno abilitate per alcuni tipi di mouse. </para>
-
-<para
->Se il mouse supporta il cambiamento di risoluzione, il gruppo di pulsanti radio <guilabel
->Risoluzione sensore</guilabel
-> sarà abilitato e potrai passare alternativamente da <guilabel
->400 conteggi per pollice</guilabel
-> a <guilabel
->800 conteggi per pollice</guilabel
->. Se utilizzi <guilabel
->800 conteggi per pollice</guilabel
->, lo stesso movimento fisico del mouse causerà una grande (approssimativamente doppia) quantità di movimento del cursore. Questa è di solito preferita dai giocatori. </para>
-
-<para
->Se il mouse supporta la notifica dello stato "senza file", gli oggetti <guilabel
->Livello batterie</guilabel
-> e <guilabel
->Canale RF</guilabel
-> saranno abilitati. Puoi cambiare il <guilabel
->Canale RF</guilabel
-> solo se il tuo mouse possiede il supporto a due canali. </para>
+<para>Non tutti i dispositivi possiedono le stesse capacità (i dispositivi senza file non supporteranno tipicamente il cambiamento di risoluzione e ovviamente solamente i dispositivi senza fili forniranno le informazioni sullo stato "senza fili"), così alcune parti della scheda non saranno abilitate per alcuni tipi di mouse. </para>
+
+<para>Se il mouse supporta il cambiamento di risoluzione, il gruppo di pulsanti radio <guilabel>Risoluzione sensore</guilabel> sarà abilitato e potrai passare alternativamente da <guilabel>400 conteggi per pollice</guilabel> a <guilabel>800 conteggi per pollice</guilabel>. Se utilizzi <guilabel>800 conteggi per pollice</guilabel>, lo stesso movimento fisico del mouse causerà una grande (approssimativamente doppia) quantità di movimento del cursore. Questa è di solito preferita dai giocatori. </para>
+
+<para>Se il mouse supporta la notifica dello stato "senza file", gli oggetti <guilabel>Livello batterie</guilabel> e <guilabel>Canale RF</guilabel> saranno abilitati. Puoi cambiare il <guilabel>Canale RF</guilabel> solo se il tuo mouse possiede il supporto a due canali. </para>
<sect3 id="logitech-perms">
-<title
->Correggere i problemi di permessi sui mouse Logitech</title>
+<title>Correggere i problemi di permessi sui mouse Logitech</title>
-<para
->A causa del modo in cui funzionano i dispositivi USB, il codice che accede allo stato corrente di un mouse Logitech necessita di poter inviare messaggi al mouse. Ciò dovrebbe essere gestito dalla tua distribuzione, altrimenti dovrai effettuare alcune configurazioni a mano. </para>
+<para>A causa del modo in cui funzionano i dispositivi USB, il codice che accede allo stato corrente di un mouse Logitech necessita di poter inviare messaggi al mouse. Ciò dovrebbe essere gestito dalla tua distribuzione, altrimenti dovrai effettuare alcune configurazioni a mano. </para>
-<para
->Su un sistema Linux, dovresti utilizzare il sistema hotplug per modificare le proprietà ed i permessi sulla voce del mouse in <filename
->/proc/bus/usb</filename
->. Un modo per farlo è quello di creare un piccolo script (<filename
->/etc/hotplug/usb/consoleUserPerms</filename
->) che cambi le proprietà ed i permessi, come segue: </para>
+<para>Su un sistema Linux, dovresti utilizzare il sistema hotplug per modificare le proprietà ed i permessi sulla voce del mouse in <filename>/proc/bus/usb</filename>. Un modo per farlo è quello di creare un piccolo script (<filename>/etc/hotplug/usb/consoleUserPerms</filename>) che cambi le proprietà ed i permessi, come segue: </para>
<informalexample>
-<programlisting
-><![CDATA[
+<programlisting><![CDATA[
#!/bin/bash
#
# /etc/hotplug/usb/consoleUserPerms
@@ -600,14 +298,10 @@ fi
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->Il file usermap abbinato è <filename
->/etc/hotplug/usb/logitechmouse.usermap</filename
-> così impostato: </para>
+<para>Il file usermap abbinato è <filename>/etc/hotplug/usb/logitechmouse.usermap</filename> così impostato: </para>
<informalexample>
-<programlisting
-><![CDATA[
+<programlisting><![CDATA[
# script match_flags idVendor idProduct bcdDevice_lo bcdDevice_hi bDeviceClass bDeviceSubClass bDeviceProtocol bInterfaceClass bInterfaceSubClass bInterfaceProtocol driver_info
# Wheel Mouse Optical
consoleUserPerms 0x0003 0x046d 0xc00e 0x0000 0xffff 0x00 0x00 0x00 0x00 0x00 0x00 0x00000000
@@ -647,10 +341,7 @@ consoleUserPerms 0x0003 0x046d 0xc702 0x0000 0xffff 0x0
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->Questo dovrebbe essere tutto quello di cui avrete bisogno su Linux - basta copiare i file in <filename
->/etc/hotplug/usb/</filename
-> e, quando il mouse verrà inserito, le proprietà ed i permessi dovrebbero essere impostati così che l'utente alla console possa accedere al mouse. </para>
+<para>Questo dovrebbe essere tutto quello di cui avrete bisogno su Linux - basta copiare i file in <filename>/etc/hotplug/usb/</filename> e, quando il mouse verrà inserito, le proprietà ed i permessi dovrebbero essere impostati così che l'utente alla console possa accedere al mouse. </para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/netpref/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/netpref/index.docbook
index f69f8f5f5e1..5c7dce55034 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/netpref/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/netpref/index.docbook
@@ -2,150 +2,83 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-16</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-16</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->kcontrol</keyword>
-<keyword
->network</keyword>
-<keyword
->timeout</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>kcontrol</keyword>
+<keyword>network</keyword>
+<keyword>timeout</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="timeouts">
-<title
->Preferenze</title>
+<title>Preferenze</title>
-<para
->Da qui puoi configurare i tempi di attesa massimi. Può essere utile modificarli se la connessione in rete è molto lenta, ma le impostazioni preconfigurate sono quasi sempre adeguate.</para>
+<para>Da qui puoi configurare i tempi di attesa massimi. Può essere utile modificarli se la connessione in rete è molto lenta, ma le impostazioni preconfigurate sono quasi sempre adeguate.</para>
-<para
->Qui <guilabel
->Attese massime</guilabel
-> sono gli intervalli di tempo che un'applicazione deve attendere una risposta di un'operazione di rete.</para>
+<para>Qui <guilabel>Attese massime</guilabel> sono gli intervalli di tempo che un'applicazione deve attendere una risposta di un'operazione di rete.</para>
-<para
->Puoi configurare le seguenti attese massime:</para>
+<para>Puoi configurare le seguenti attese massime:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lettura socket:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lettura socket:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Alcune applicazioni usano i <firstterm
->socket</firstterm
-> per comunicare. Puoi pensare ad un socket come ad un rubinetto: quando è aperto l'acqua scorre (nel nostro caso scorrono i dati), senza nessuna interazione. Se qualcosa ferma lo scorrere dei dati, l'applicazione aspetterà che ne arrivino ancora. Questo potrebbe richiedere molto tempo, ma puoi impostare un tempo massimo di attesa per tutte le applicazioni con questa opzione.</para>
-<para
->Questa impostazione si applica ovviamente alle sole applicazioni di &kde;.</para>
+<para>Alcune applicazioni usano i <firstterm>socket</firstterm> per comunicare. Puoi pensare ad un socket come ad un rubinetto: quando è aperto l'acqua scorre (nel nostro caso scorrono i dati), senza nessuna interazione. Se qualcosa ferma lo scorrere dei dati, l'applicazione aspetterà che ne arrivino ancora. Questo potrebbe richiedere molto tempo, ma puoi impostare un tempo massimo di attesa per tutte le applicazioni con questa opzione.</para>
+<para>Questa impostazione si applica ovviamente alle sole applicazioni di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Connessione proxy:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Connessione proxy:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta quanto attendere la connessione con un server proxy, se è stato abilitato. </para>
+<para>Imposta quanto attendere la connessione con un server proxy, se è stato abilitato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Connessione server:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Connessione server:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta quanto aspettare per le connessioni ad un server remoto. </para>
+<para>Imposta quanto aspettare per le connessioni ad un server remoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Risposta server:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Risposta server:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta quanto aspettare per la risposta da un server remoto. </para>
+<para>Imposta quanto aspettare per la risposta da un server remoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi configurare <guilabel
->Opzioni FTP</guilabel
-> da qui. Attualmente ci sono solo due scelte:</para>
+<para>Puoi configurare <guilabel>Opzioni FTP</guilabel> da qui. Attualmente ci sono solo due scelte:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita modalità passiva (PASV)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'&FTP; passivo è richiesto spesso quando ci si trova dietro ad un firewall. Molti firewall permettono solo connessioni che sono state iniziate <quote
->dall'interno</quote
->. L'&FTP; passivo è controllato dal client, quindi è possibile usarlo attraverso un firewall.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita modalità passiva (PASV)</guilabel></term>
+<listitem><para>L'&FTP; passivo è richiesto spesso quando ci si trova dietro ad un firewall. Molti firewall permettono solo connessioni che sono state iniziate <quote>dall'interno</quote>. L'&FTP; passivo è controllato dal client, quindi è possibile usarlo attraverso un firewall.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segna i file il cui upload non è completo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella viene marcata, verrà aggiunto un suffisso <literal role="extension"
->.part</literal
-> al nome dei file scaricati in modo parziale. Una volta che il file è completato, l'estensione verrà rimossa. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Segna i file il cui upload non è completo</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella viene marcata, verrà aggiunto un suffisso <literal role="extension">.part</literal> al nome dei file scaricati in modo parziale. Una volta che il file è completato, l'estensione verrà rimossa. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panel/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panel/index.docbook
index 264d90b783f..dee91543970 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panel/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panel/index.docbook
@@ -2,339 +2,140 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->pannello</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>pannello</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="panel">
-<title
->Pannello</title>
+<title>Pannello</title>
-<para
->Il pannello di &kde; (a cui spesso ci si riferisce con &kicker;) è la barra che di solito trovi nella parte inferiore dello schermo quando avvii &kde; per la prima volta. Per un aiuto dettagliato sull'uso di &kicker; puoi scrivere <ulink url="help:/kicker"
->help:/kicker</ulink
-> in &konqueror; per leggere il manuale utente.</para>
+<para>Il pannello di &kde; (a cui spesso ci si riferisce con &kicker;) è la barra che di solito trovi nella parte inferiore dello schermo quando avvii &kde; per la prima volta. Per un aiuto dettagliato sull'uso di &kicker; puoi scrivere <ulink url="help:/kicker">help:/kicker</ulink> in &konqueror; per leggere il manuale utente.</para>
-<para
->Il pannello ti fornisce un accesso rapido alle applicazioni e ti rende più facile l'organizzazione del desktop. Utilizzando il pannello di &kde; puoi:</para>
+<para>Il pannello ti fornisce un accesso rapido alle applicazioni e ti rende più facile l'organizzazione del desktop. Utilizzando il pannello di &kde; puoi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->lanciare applicazioni usando il menu <guimenu
->K</guimenu
-> o i pulsanti delle applicazioni</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->spostarti tra i desktop utilizzando l'applet pager del pannello</para>
+<listitem><para>lanciare applicazioni usando il menu <guimenu>K</guimenu> o i pulsanti delle applicazioni</para></listitem>
+<listitem><para>spostarti tra i desktop utilizzando l'applet pager del pannello</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->cambiare le finestre attive e minimizzarle o massimizzarle</para>
+<listitem><para>cambiare le finestre attive e minimizzarle o massimizzarle</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->sfogliare le cartelle utilizzando la funzionalità del menu di navigazione </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->accedere alle applet del pannello che estendono le sue funzionalità, offrendo ad esempio mixer, orologi od un monitor di sistema </para
-> </listitem>
+<listitem><para>sfogliare le cartelle utilizzando la funzionalità del menu di navigazione </para></listitem>
+<listitem><para>accedere alle applet del pannello che estendono le sue funzionalità, offrendo ad esempio mixer, orologi od un monitor di sistema </para> </listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="panel-position">
-<title
-><guilabel
->Disposizione</guilabel
-></title>
-
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Disposizione</guilabel
-> puoi configurare le dimensioni e la posizione del pannello.</para>
-
-<para
->Se hai più di un pannello sullo schermo, puoi selezionare nella parte superiore della finestra quale vuoi configurare.</para>
-
-<para
->Nella sezione chiamata <guilabel
->Posizione</guilabel
-> c'è un insieme di 12 piccoli pulsanti disposti come un quadrato. Ogni pulsante corrisponde ad una collocazione per il pannello. Fai clic su uno di essi e fai caso a dove viene posizionato il pannello nella finestra di anteprima sulla destra.</para>
-
-<tip
-><para
->In generale, lo spazio disponibile sul kicker è utilizzato in maniera più efficiente se il pannello è allineato orizzontalmente, &ie; agganciato al bordo superiore o inferiore dello schermo.</para
-></tip>
-
-<para
->Nella sezione chiamata <guilabel
->Lunghezza</guilabel
->, puoi utilizzare la casella a scelta multipla ed il cursore per regolare la lunghezza <emphasis
->minima</emphasis
-> del pannello. Se metti una spunta sulla casella chiamata <guilabel
->Espandi fino a raggiungere la dimensione necessaria</guilabel
->, il pannello si allungherà se c'è bisogno di più spazio. Quando è necessario meno spazio sul pannello, esso si accorcerà fino alla dimensione minima. Se non viene messa alcuna spunta sulla casella, allora il pannello rimarrà della lunghezza specificata in questa sezione.</para>
-
-<para
->L'ultima sezione di questa scheda si chiama <guilabel
->Dimensione</guilabel
->, e fa riferimento all'<emphasis
->altezza</emphasis
-> del pannello. La sua dimensione può essere impostata su <guilabel
->Piccolissimo</guilabel
->, <guilabel
->Piccolo</guilabel
->, <guilabel
->Normale</guilabel
->, <guilabel
->Grande</guilabel
-> o <guilabel
->Personalizzato</guilabel
->. Se scegli <guilabel
->Personalizzato</guilabel
-> puoi ridimensionare il &kicker; specificando un'altezza nella casella a scelta multipla.</para>
-
-<para
->Se hai diversi monitor, puoi configurare il pannello per ognuno di essi in maniera completamente indipendente. Se non sei sicuro a quale schermo corrispondano, premi su <guibutton
->Identifica</guibutton
-> ed apparirà un numero al centro di ogni schermo.</para>
+<title><guilabel>Disposizione</guilabel></title>
+
+<para>Nella scheda <guilabel>Disposizione</guilabel> puoi configurare le dimensioni e la posizione del pannello.</para>
+
+<para>Se hai più di un pannello sullo schermo, puoi selezionare nella parte superiore della finestra quale vuoi configurare.</para>
+
+<para>Nella sezione chiamata <guilabel>Posizione</guilabel> c'è un insieme di 12 piccoli pulsanti disposti come un quadrato. Ogni pulsante corrisponde ad una collocazione per il pannello. Fai clic su uno di essi e fai caso a dove viene posizionato il pannello nella finestra di anteprima sulla destra.</para>
+
+<tip><para>In generale, lo spazio disponibile sul kicker è utilizzato in maniera più efficiente se il pannello è allineato orizzontalmente, &ie; agganciato al bordo superiore o inferiore dello schermo.</para></tip>
+
+<para>Nella sezione chiamata <guilabel>Lunghezza</guilabel>, puoi utilizzare la casella a scelta multipla ed il cursore per regolare la lunghezza <emphasis>minima</emphasis> del pannello. Se metti una spunta sulla casella chiamata <guilabel>Espandi fino a raggiungere la dimensione necessaria</guilabel>, il pannello si allungherà se c'è bisogno di più spazio. Quando è necessario meno spazio sul pannello, esso si accorcerà fino alla dimensione minima. Se non viene messa alcuna spunta sulla casella, allora il pannello rimarrà della lunghezza specificata in questa sezione.</para>
+
+<para>L'ultima sezione di questa scheda si chiama <guilabel>Dimensione</guilabel>, e fa riferimento all'<emphasis>altezza</emphasis> del pannello. La sua dimensione può essere impostata su <guilabel>Piccolissimo</guilabel>, <guilabel>Piccolo</guilabel>, <guilabel>Normale</guilabel>, <guilabel>Grande</guilabel> o <guilabel>Personalizzato</guilabel>. Se scegli <guilabel>Personalizzato</guilabel> puoi ridimensionare il &kicker; specificando un'altezza nella casella a scelta multipla.</para>
+
+<para>Se hai diversi monitor, puoi configurare il pannello per ognuno di essi in maniera completamente indipendente. Se non sei sicuro a quale schermo corrispondano, premi su <guibutton>Identifica</guibutton> ed apparirà un numero al centro di ogni schermo.</para>
<!-- TODO: It's not centered on dual head non-xinerama, they both
appear on the primarey head, file a bug -->
-<para
->In seguito scegli semplicemente lo schermo che vuoi configurare dal menu a tendina chiamato <guilabel
->Schermo Xinerama</guilabel
->, o scegli <guilabel
->Tutti gli schermi</guilabel
-> per ottenere la stessa configurazione su ognuno di essi.</para>
+<para>In seguito scegli semplicemente lo schermo che vuoi configurare dal menu a tendina chiamato <guilabel>Schermo Xinerama</guilabel>, o scegli <guilabel>Tutti gli schermi</guilabel> per ottenere la stessa configurazione su ognuno di essi.</para>
</sect2>
<sect2 id="panel-hiding">
-<title
->Scomparsa</title>
-
-<para
->A seconda della risoluzione dello schermo ti può sembrare che il pannello occupi troppo spazio. Per risparmiare spazio sullo schermo, il pannello offre una funzione per nasconderlo manualmente, una per nasconderlo automaticamente, e la possibilità di permettere alle altre finestre di coprire il pannello. Queste funzioni sono collocate nella sezione chiamata <guilabel
->Modo di nascondere</guilabel
->.</para>
-
-<para
->La sezione <guilabel
->Modo di nascondere</guilabel
-> ha tre opzioni:</para>
+<title>Scomparsa</title>
+
+<para>A seconda della risoluzione dello schermo ti può sembrare che il pannello occupi troppo spazio. Per risparmiare spazio sullo schermo, il pannello offre una funzione per nasconderlo manualmente, una per nasconderlo automaticamente, e la possibilità di permettere alle altre finestre di coprire il pannello. Queste funzioni sono collocate nella sezione chiamata <guilabel>Modo di nascondere</guilabel>.</para>
+
+<para>La sezione <guilabel>Modo di nascondere</guilabel> ha tre opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi solo quando viene premuto uno dei pulsanti per nascondere il pannello</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando viene selezionata questa opzione, il pannello rimane visibile nella posizione definita finché non fai clic sul pulsante sull'estrema destra (nel caso di orientamento orizzontale) oppure sul pulsante in basso (nel caso di orientamento verticale). Questo pulsante ha sopra una freccia rivolta verso il bordo dello schermo.</para>
-
-<para
->Una volta fatto clic, il pannello scomparirà. Se il pulsante viene premuto di nuovo, il pannello apparirà nuovamente nella stessa posizione.</para>
+<term><guilabel>Nascondi solo quando viene premuto uno dei pulsanti per nascondere il pannello</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando viene selezionata questa opzione, il pannello rimane visibile nella posizione definita finché non fai clic sul pulsante sull'estrema destra (nel caso di orientamento orizzontale) oppure sul pulsante in basso (nel caso di orientamento verticale). Questo pulsante ha sopra una freccia rivolta verso il bordo dello schermo.</para>
+
+<para>Una volta fatto clic, il pannello scomparirà. Se il pulsante viene premuto di nuovo, il pannello apparirà nuovamente nella stessa posizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi automaticamente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se viene selezionata questa opzione, il pannello scomparirà automaticamente dopo un numero di secondi specificati nella casella al di sotto dell'opzione. Per far riapparire il pannello, sposta semplicemente il puntatore del mouse sul bordo dello schermo dove è posizionato il pannello, ed esso riapparirà immediatamente.</para>
-
-<para
->Se metti una spunta sulla casella chiamata <guilabel
->Mostra il pannello quando cambi desktop</guilabel
->, il pannello riapparirà automaticamente quando cambi desktop. (Il pannello scomparirà nuovamente dopo il numero di secondi specificato.)</para>
+<term><guilabel>Nascondi automaticamente</guilabel></term>
+<listitem><para>Se viene selezionata questa opzione, il pannello scomparirà automaticamente dopo un numero di secondi specificati nella casella al di sotto dell'opzione. Per far riapparire il pannello, sposta semplicemente il puntatore del mouse sul bordo dello schermo dove è posizionato il pannello, ed esso riapparirà immediatamente.</para>
+
+<para>Se metti una spunta sulla casella chiamata <guilabel>Mostra il pannello quando cambi desktop</guilabel>, il pannello riapparirà automaticamente quando cambi desktop. (Il pannello scomparirà nuovamente dopo il numero di secondi specificato.)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permetti ad altre finestre di coprire il pannello</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Come specificato dall'etichetta di questa opzione, il pannello rimane sempre sul desktop quando l'opzione è selezionata. È ora possibile, però, che le finestre delle applicazioni coprano il pannello.</para
->
-
-<para
->Per ripristinare il pannello, sposta semplicemente il cursore del mouse nella posizione dello schermo specificata nel menu a tendina <guilabel
->Alza quando il puntatore tocca:</guilabel
->. Puoi modificare questo valore selezionando una delle scelte fornite nel menu.</para>
-
-<para
->Una volta che il pannello è stato riposizionato sopra alla finestra dell'applicazione, ci rimarrà fino a che la finestra di un'applicazione non diventa di nuovo attiva.</para>
+<term><guilabel>Permetti ad altre finestre di coprire il pannello</guilabel></term>
+<listitem><para>Come specificato dall'etichetta di questa opzione, il pannello rimane sempre sul desktop quando l'opzione è selezionata. È ora possibile, però, che le finestre delle applicazioni coprano il pannello.</para>
+
+<para>Per ripristinare il pannello, sposta semplicemente il cursore del mouse nella posizione dello schermo specificata nel menu a tendina <guilabel>Alza quando il puntatore tocca:</guilabel>. Puoi modificare questo valore selezionando una delle scelte fornite nel menu.</para>
+
+<para>Una volta che il pannello è stato riposizionato sopra alla finestra dell'applicazione, ci rimarrà fino a che la finestra di un'applicazione non diventa di nuovo attiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La prossima sezione in basso è chiamata <guilabel
->Pulsanti per nascondere</guilabel
->. Consiste di due caselle: <guilabel
->Mostra il pulsante per nascondere di sinistra</guilabel
-> e <guilabel
->Mostra il pulsante per nascondere di destra</guilabel
->. Usa queste caselle per mostrare e nascondere i pulsanti per nascondere manualmente di sinistra e di destra.</para>
-
-<para
->Se non è presente un segno di spunta sulla casella chiamata <guilabel
->Animazione scomparsa pannello</guilabel
->, allora ogni volta che la barra delle applicazioni viene nascosta, scomparirà semplicemente. Se c'è una spunta allora sembrerà che il pannello scorra fuori dal bordo dello schermo.</para>
-
-<para
->Puoi determinare quanto velocemente sembra che il pannello si muova regolando il cursore da <guilabel
->Veloce</guilabel
-> a <guilabel
->Lenta</guilabel
->.</para>
+<para>La prossima sezione in basso è chiamata <guilabel>Pulsanti per nascondere</guilabel>. Consiste di due caselle: <guilabel>Mostra il pulsante per nascondere di sinistra</guilabel> e <guilabel>Mostra il pulsante per nascondere di destra</guilabel>. Usa queste caselle per mostrare e nascondere i pulsanti per nascondere manualmente di sinistra e di destra.</para>
+
+<para>Se non è presente un segno di spunta sulla casella chiamata <guilabel>Animazione scomparsa pannello</guilabel>, allora ogni volta che la barra delle applicazioni viene nascosta, scomparirà semplicemente. Se c'è una spunta allora sembrerà che il pannello scorra fuori dal bordo dello schermo.</para>
+
+<para>Puoi determinare quanto velocemente sembra che il pannello si muova regolando il cursore da <guilabel>Veloce</guilabel> a <guilabel>Lenta</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="panel-menus">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Menu</guilabel
-> puoi configurare il comportamento dei menu del pannello. Agisce sul menu K che userai spesso per lanciare le applicazioni, i menu di navigazione che puoi usare per accedere alle cartelle e gli altri menu come quello dei documenti recenti.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Menu</guilabel> puoi configurare il comportamento dei menu del pannello. Agisce sul menu K che userai spesso per lanciare le applicazioni, i menu di navigazione che puoi usare per accedere alle cartelle e gli altri menu come quello dei documenti recenti.</para>
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Menu K</guilabel
-> ti offre delle opzioni di configurazione per le funzionalità del menu <guimenu
->K</guimenu
->. Consiste di 4 elementi:</para>
+<para>Il riquadro <guilabel>Menu K</guilabel> ti offre delle opzioni di configurazione per le funzionalità del menu <guimenu>K</guimenu>. Consiste di 4 elementi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il pulsante a scelta singola <guilabel
->Formato elemento del menu:</guilabel
-> ha tre opzioni. Determina come vengono mostrati il nome dell'applicazione (&ie; &konqueror;, &kword;, &etc;) e la descrizione (&ie; Browser Web, Editor di testi, &etc;) nel &kmenu;. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Le caselle <guilabel
->Menu opzionali</guilabel
-> ti permettono di determinare quali elementi dei menu speciali devono apparire nel &kmenu;.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Segnalibri</guilabel
-> ti permette di selezionare velocemente gli stessi segnalibri disponibili in &konqueror;. </para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Trova</guilabel
-> offre l'accesso all'applicazione &kfind; per la ricerca di file locali, ed un collegamento veloce ad un motore di ricerca per la ricerca di cose su Internet.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Profili Konqueror</guilabel
-> ti permette di lanciare &konqueror; con uno qualsiasi dei profili configurati.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Cartelle di rete</guilabel
-> può lanciare una finestra per la gestione dei file di &konqueror; che mostra una qualsiasi delle tue cartelle di rete.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> ti permette di lanciare ogni modulo di &kcontrol; direttamente dal menu K.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Sistema di stampa</guilabel
-> fornisce diverse voci per aiutarti nella gestione delle stampanti collegate al tuo sistema.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Browser veloce</guilabel
-> ti fornisce collegamenti veloci ad alcune porzioni del tuo disco rigido.</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Documenti recenti</guilabel
-> elenca i documenti modificati più di recente e lancerà automaticamente l'applicazione per la modifica o la visualizzazione del documento. </para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Sistema</guilabel
-> ti permette di accedere velocemente ad alcuni posti visitati di frequente, come la cartella Home, ed il Cestino. Questo ti potrebbe sembrare più utile dell'avere una voce separata per ognuno di essi nel &kmenu;</para>
-<para
->Il menu <guilabel
->Sessioni terminale</guilabel
-> fornisce degli elementi per lanciare diversi tipi di programmi terminale (interfacce alla riga di comando).</para>
+<listitem><para>Il pulsante a scelta singola <guilabel>Formato elemento del menu:</guilabel> ha tre opzioni. Determina come vengono mostrati il nome dell'applicazione (&ie; &konqueror;, &kword;, &etc;) e la descrizione (&ie; Browser Web, Editor di testi, &etc;) nel &kmenu;. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Le caselle <guilabel>Menu opzionali</guilabel> ti permettono di determinare quali elementi dei menu speciali devono apparire nel &kmenu;.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Segnalibri</guilabel> ti permette di selezionare velocemente gli stessi segnalibri disponibili in &konqueror;. </para>
+<para>Il menu <guilabel>Trova</guilabel> offre l'accesso all'applicazione &kfind; per la ricerca di file locali, ed un collegamento veloce ad un motore di ricerca per la ricerca di cose su Internet.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Profili Konqueror</guilabel> ti permette di lanciare &konqueror; con uno qualsiasi dei profili configurati.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Cartelle di rete</guilabel> può lanciare una finestra per la gestione dei file di &konqueror; che mostra una qualsiasi delle tue cartelle di rete.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Impostazioni</guilabel> ti permette di lanciare ogni modulo di &kcontrol; direttamente dal menu K.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Sistema di stampa</guilabel> fornisce diverse voci per aiutarti nella gestione delle stampanti collegate al tuo sistema.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Browser veloce</guilabel> ti fornisce collegamenti veloci ad alcune porzioni del tuo disco rigido.</para>
+<para>Il menu <guilabel>Documenti recenti</guilabel> elenca i documenti modificati più di recente e lancerà automaticamente l'applicazione per la modifica o la visualizzazione del documento. </para>
+<para>Il menu <guilabel>Sistema</guilabel> ti permette di accedere velocemente ad alcuni posti visitati di frequente, come la cartella Home, ed il Cestino. Questo ti potrebbe sembrare più utile dell'avere una voce separata per ognuno di essi nel &kmenu;</para>
+<para>Il menu <guilabel>Sessioni terminale</guilabel> fornisce degli elementi per lanciare diversi tipi di programmi terminale (interfacce alla riga di comando).</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Mostra immagine laterale</guilabel
-> aggiungerà una piccola immagine su un lato del menu. È puramente decorativo.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Il pulsante <guibutton
->Modifica Menu K</guibutton
-> lancia l'editor del menu di &kde;.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Mostra immagine laterale</guilabel> aggiungerà una piccola immagine su un lato del menu. È puramente decorativo.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Il pulsante <guibutton>Modifica Menu K</guibutton> lancia l'editor del menu di &kde;.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Nell'area <guilabel
->Menu "browser veloce"</guilabel
-> puoi scegliere se i menu di navigazione del pannello devono mostrare i file nascosti o meno (i file nascosti nei sistemi &UNIX; solo quelli i cui nomi cominciano con un punto) così come quanti file al massimo verranno mostrati nel menu di navigazione. L'ultima opzione può essere particolarmente utile se hai una risoluzione dello schermo piuttosto bassa, poiché i menu di navigazione riempiono velocemente il tuo schermo quando sfogli cartelle che contengono molti file.</para>
-
-<para
->La sezione avvio rapido nel menu K offre accesso veloce ai programmi che hai usato spesso o di recente. Nel riquadro <guilabel
->Elementi del menu "Avvio rapido"</guilabel
-> puoi scegliere se quella sezione mostrerà i programmi usati più di recente o più di frequente. Usando la casella dell'opzione <guilabel
->Massimo numero di voci</guilabel
-> puoi configurare quanti programmi dovrà ricordare la sezione avvio rapido.</para>
+<para>Nell'area <guilabel>Menu "browser veloce"</guilabel> puoi scegliere se i menu di navigazione del pannello devono mostrare i file nascosti o meno (i file nascosti nei sistemi &UNIX; solo quelli i cui nomi cominciano con un punto) così come quanti file al massimo verranno mostrati nel menu di navigazione. L'ultima opzione può essere particolarmente utile se hai una risoluzione dello schermo piuttosto bassa, poiché i menu di navigazione riempiono velocemente il tuo schermo quando sfogli cartelle che contengono molti file.</para>
+
+<para>La sezione avvio rapido nel menu K offre accesso veloce ai programmi che hai usato spesso o di recente. Nel riquadro <guilabel>Elementi del menu "Avvio rapido"</guilabel> puoi scegliere se quella sezione mostrerà i programmi usati più di recente o più di frequente. Usando la casella dell'opzione <guilabel>Massimo numero di voci</guilabel> puoi configurare quanti programmi dovrà ricordare la sezione avvio rapido.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panelappearance/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panelappearance/index.docbook
index 56a81a187ad..5be7401b70d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panelappearance/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/panelappearance/index.docbook
@@ -2,170 +2,75 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Mike</firstname
-> <surname
->McBride</surname
-> </author>
-<author
-><firstname
->Jost</firstname
-> <surname
->Schenck</surname
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Mike</firstname> <surname>McBride</surname> </author>
+<author><firstname>Jost</firstname> <surname>Schenck</surname> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-06</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-06</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Modulo di controllo KDE</keyword>
-<keyword
->pannello</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Modulo di controllo KDE</keyword>
+<keyword>pannello</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="panel">
-<title
->Pannello</title>
+<title>Pannello</title>
-<para
->Qui puoi configurare aspetto completo del pannello.</para>
+<para>Qui puoi configurare aspetto completo del pannello.</para>
-<para
->Puoi anche avere le icone che si ingrandiscono quando il mouse passa sopra di loro, con l'opzione <guilabel
->Abilita l'ingrandimento delle icone</guilabel
->. Puoi scegliere di avere i suggerimenti che appaiono quando il puntatore del mouse si ferma sopra ad una icona abilitando <guilabel
->Mostra i suggerimenti</guilabel
->.</para>
+<para>Puoi anche avere le icone che si ingrandiscono quando il mouse passa sopra di loro, con l'opzione <guilabel>Abilita l'ingrandimento delle icone</guilabel>. Puoi scegliere di avere i suggerimenti che appaiono quando il puntatore del mouse si ferma sopra ad una icona abilitando <guilabel>Mostra i suggerimenti</guilabel>.</para>
<sect2 id="button-backgrounds">
-<title
->Sfondo dei pulsanti</title>
-
-<para
->Il pannello di &kde; supporta i cosiddetti <guilabel
->Sfondi dei pulsanti</guilabel
->. Questo vuol dire che i pulsanti mostrati sul pannello possono essere disegnati utilizzando immagini configurabili. Per abilitare lo sfondo di un pulsante basta scegliere il tipo di pulsante dalla lista, e cambiare l'immagine che si vorrebbe usare sulla rispettiva casella di scelta. Scegli <guilabel
->Predefinito</guilabel
-> per ritornare al pulsante senza stile. Se si sceglie <guilabel
->colore personalizzato</guilabel
-> il pulsante <guilabel
->colore</guilabel
-> vicino alla casella di scelta viene abilitato. Facci clic per selezionare un colore personalizzato da usare.</para>
+<title>Sfondo dei pulsanti</title>
+
+<para>Il pannello di &kde; supporta i cosiddetti <guilabel>Sfondi dei pulsanti</guilabel>. Questo vuol dire che i pulsanti mostrati sul pannello possono essere disegnati utilizzando immagini configurabili. Per abilitare lo sfondo di un pulsante basta scegliere il tipo di pulsante dalla lista, e cambiare l'immagine che si vorrebbe usare sulla rispettiva casella di scelta. Scegli <guilabel>Predefinito</guilabel> per ritornare al pulsante senza stile. Se si sceglie <guilabel>colore personalizzato</guilabel> il pulsante <guilabel>colore</guilabel> vicino alla casella di scelta viene abilitato. Facci clic per selezionare un colore personalizzato da usare.</para>
</sect2>
<sect2 id="panel-background">
-<title
-><guilabel
->Sfondo del Pannello</guilabel
-></title>
-
-<para
-><guilabel
->Abilita trasparenza</guilabel
-> per rendere l'intero pannello trasparente. Lo sfondo del desktop si vedrà attraverso il menu, anziché l'immagine di sfondo o il colore di sfondo.</para>
-
-<para
->Rimarranno ancora delle piccole maniglie a fianco ad ogni applet per permetterti di posizionare, muovere e configurare le applet. Queste possono essere nascoste nelle <guilabel
->Opzioni avanzate</guilabel
-></para>
-
-<para
->Se si spunta <guilabel
->Abilita l'immagine di sfondo</guilabel
-> è possibile selezionare un'immagine che verrà mostrata sullo sfondo del pannello proprio come un immagine posta come sfondo del desktop. Si può specificare un'immagine digitando il nome del file nella casella, o fare clic sul pulsante <guibutton
->Ricerca</guibutton
->. Si vedrà un'anteprima dell'immagine selezionata sulla destra.</para>
-
-<para
->L'immagine può essere tinteggiata al volo selezionando l'opzione <guilabel
-> Colora per corrispondere allo schema colori del desktop</guilabel
->. Puoi scegliere anche una grana (texture) a scala di grigi, tinta in questa maniera per creare un effetto particolare.</para>
+<title><guilabel>Sfondo del Pannello</guilabel></title>
+
+<para><guilabel>Abilita trasparenza</guilabel> per rendere l'intero pannello trasparente. Lo sfondo del desktop si vedrà attraverso il menu, anziché l'immagine di sfondo o il colore di sfondo.</para>
+
+<para>Rimarranno ancora delle piccole maniglie a fianco ad ogni applet per permetterti di posizionare, muovere e configurare le applet. Queste possono essere nascoste nelle <guilabel>Opzioni avanzate</guilabel></para>
+
+<para>Se si spunta <guilabel>Abilita l'immagine di sfondo</guilabel> è possibile selezionare un'immagine che verrà mostrata sullo sfondo del pannello proprio come un immagine posta come sfondo del desktop. Si può specificare un'immagine digitando il nome del file nella casella, o fare clic sul pulsante <guibutton>Ricerca</guibutton>. Si vedrà un'anteprima dell'immagine selezionata sulla destra.</para>
+
+<para>L'immagine può essere tinteggiata al volo selezionando l'opzione <guilabel> Colora per corrispondere allo schema colori del desktop</guilabel>. Puoi scegliere anche una grana (texture) a scala di grigi, tinta in questa maniera per creare un effetto particolare.</para>
</sect2>
<sect2 id="advanced-options">
-<title
-><guilabel
->Opzioni avanzate</guilabel
-></title>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Dimensione pulsanti per nascondere</guilabel
-> ti permette di scegliere la larghezza, in pixel, dei pulsanti per nascondere, se questi sono visibili.</para>
-
-<para
->Il pannello ha già in sé diverse impostazioni di dimensioni predefinite, tra le quali puoi spostarti semplicemente trascinando il bordo del pannello, o facendo clic sul &RMB; su uno spazio vuoto nel pannello, scegliere <guisubmenu
->Dimensione</guisubmenu
-> e selezionare la dimensione desiderata dal sottomenu. Se si abilita <guilabel
->Permetti il ridimensionamento del pannello con il Drag 'n Drop</guilabel
-> nel menu del pannello, si può trascinare il bordo del pannello verso qualsiasi dimensione desiderata.</para>
-
-<para
->Le maniglie delle applet sono normalmente visibili a fianco ad ogni applet nel pannello, in questo modo è chiaro dove fare clic per configurare le applet o per ottenere il menu del pannello. Si può anche <guilabel
->Sfumare</guilabel
-> o nascondere le maniglie, a meno che non ci si passa sopra con il mouse, o si può decidere di <guilabel
->Nascondere</guilabel
-> le maniglie completamente.</para>
-
-<para
->Infine se il pannello è trasparente, si può colorarlo con qualsiasi colore a scelta. Il regolatore ti permette di scegliere quanto opaco deve essere il colore. All'estremo più basso non c'è nessun colore visibile, mentre al più alto il pannello non è per niente trasparente.</para>
+<title><guilabel>Opzioni avanzate</guilabel></title>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Dimensione pulsanti per nascondere</guilabel> ti permette di scegliere la larghezza, in pixel, dei pulsanti per nascondere, se questi sono visibili.</para>
+
+<para>Il pannello ha già in sé diverse impostazioni di dimensioni predefinite, tra le quali puoi spostarti semplicemente trascinando il bordo del pannello, o facendo clic sul &RMB; su uno spazio vuoto nel pannello, scegliere <guisubmenu>Dimensione</guisubmenu> e selezionare la dimensione desiderata dal sottomenu. Se si abilita <guilabel>Permetti il ridimensionamento del pannello con il Drag 'n Drop</guilabel> nel menu del pannello, si può trascinare il bordo del pannello verso qualsiasi dimensione desiderata.</para>
+
+<para>Le maniglie delle applet sono normalmente visibili a fianco ad ogni applet nel pannello, in questo modo è chiaro dove fare clic per configurare le applet o per ottenere il menu del pannello. Si può anche <guilabel>Sfumare</guilabel> o nascondere le maniglie, a meno che non ci si passa sopra con il mouse, o si può decidere di <guilabel>Nascondere</guilabel> le maniglie completamente.</para>
+
+<para>Infine se il pannello è trasparente, si può colorarlo con qualsiasi colore a scelta. Il regolatore ti permette di scegliere quanto opaco deve essere il colore. All'estremo più basso non c'è nessun colore visibile, mentre al più alto il pannello non è per niente trasparente.</para>
</sect2>
<sect2 id="panel-author">
-<title
->Autore della sezione</title>
-<para
->Questa sezione è scritta da: Jost Schenck <email
->jost@schenck.de</email
-></para>
-<para
->Minor contributo da Mike McBride <email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></para>
-
-<para
->Alcune nuove opzioni aggiunte da Lauri Watts <email
->lauri@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Tradotto da Donno Massimiliano <email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<title>Autore della sezione</title>
+<para>Questa sezione è scritta da: Jost Schenck <email>jost@schenck.de</email></para>
+<para>Minor contributo da Mike McBride <email>mpmcbride7@yahoo.com</email></para>
+
+<para>Alcune nuove opzioni aggiunte da Lauri Watts <email>lauri@kde.org</email></para>
+
+<para>Tradotto da Donno Massimiliano <email>massidonno@infinito.it</email></para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/passwords/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/passwords/index.docbook
index 181f097853f..e604ba60630 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/passwords/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/passwords/index.docbook
@@ -2,101 +2,53 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-16</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-16</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->password</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>password</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="passwords">
-<title
->Password</title>
+<title>Password</title>
<sect2 id="passwords-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questo modulo di &kcontrol; permette di configurare il modo in cui il programma &tdesu; tratta le password. &tdesu; chiede una password quando si cerca di eseguire un'azione privilegiata, come il cambiamento della data conservata nell'orologio di sistema o l'aggiunta di nuovi utenti al computer.</para>
+<para>Questo modulo di &kcontrol; permette di configurare il modo in cui il programma &tdesu; tratta le password. &tdesu; chiede una password quando si cerca di eseguire un'azione privilegiata, come il cambiamento della data conservata nell'orologio di sistema o l'aggiunta di nuovi utenti al computer.</para>
-<para
->Le azioni privilegiate come quelle descritte prima possono essere portate a termine solo da <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> o da un utente con i permessi di amministrazione del sistema. Dovrai inserire la password dell'account di root per eseguire tali azioni.</para>
+<para>Le azioni privilegiate come quelle descritte prima possono essere portate a termine solo da <systemitem class="username">root</systemitem> o da un utente con i permessi di amministrazione del sistema. Dovrai inserire la password dell'account di root per eseguire tali azioni.</para>
-<important
-><para
->Le opzioni di questo modulo non cambiano il comportamento delle password di altri programmi come &kmail;.</para>
+<important><para>Le opzioni di questo modulo non cambiano il comportamento delle password di altri programmi come &kmail;.</para>
</important>
</sect2>
<sect2 id="passwords-use">
-<title
->Uso</title>
-
-<para
->Ci sono due opzioni di configurazione per le password. La prima è di controllare il ritorno visuale che si riceve quando si inserisce la password. I caratteri effettivamente inseriti non vengono mai mostrati sullo schermo. Puoi scegliere di avere ciascun carattere rappresentato da un carattere <token
->*</token
->, Se vuoi rendere capire la lunghezza della password più difficile per qualcuno che stia osservando lo schermo, puoi chiedere che ogni carattere della password sia rappresentato da tre asterischi anziché uno. Un'altra possibilità è di non avere alcun ritorno visivo, in modo che non compaia niente sullo schermo quando digiti una password.</para>
-
-<para
->Se lavori in un ambiente ragionevolmente sicuro puoi attivare l'opzione marcata <guilabel
->Ricordati le password</guilabel
-> e scegliere un periodo di tempo in minuti usando la casella chiamata <guilabel
->Tempo</guilabel
->. Puoi inserire un numero compreso tra 5 e 1200 minuti oppure usare le frecce della casella.</para>
-
-<para
->Se la casella <guilabel
->Ricordati le password</guilabel
-> è marcata, <application
->tdesu</application
-> non richiederà password per l'intervallo di tempo specificato dopo che la password è stata inserita la prima volta. Ricordati comunque che questo renderà la postazione di lavoro meno sicura.</para>
-
-<important
-><para
->Dovresti evitare di selezionare <guilabel
->Ricordati la password</guilabel
-> se lavori in un'area non sicura, come su una stazione di lavoro accessibile al pubblico. Inoltre, ricorda che l'uso di un tempo di scadenza più corto può essere meglio in caso di ambienti poco sicuri.</para
-></important>
+<title>Uso</title>
+
+<para>Ci sono due opzioni di configurazione per le password. La prima è di controllare il ritorno visuale che si riceve quando si inserisce la password. I caratteri effettivamente inseriti non vengono mai mostrati sullo schermo. Puoi scegliere di avere ciascun carattere rappresentato da un carattere <token>*</token>, Se vuoi rendere capire la lunghezza della password più difficile per qualcuno che stia osservando lo schermo, puoi chiedere che ogni carattere della password sia rappresentato da tre asterischi anziché uno. Un'altra possibilità è di non avere alcun ritorno visivo, in modo che non compaia niente sullo schermo quando digiti una password.</para>
+
+<para>Se lavori in un ambiente ragionevolmente sicuro puoi attivare l'opzione marcata <guilabel>Ricordati le password</guilabel> e scegliere un periodo di tempo in minuti usando la casella chiamata <guilabel>Tempo</guilabel>. Puoi inserire un numero compreso tra 5 e 1200 minuti oppure usare le frecce della casella.</para>
+
+<para>Se la casella <guilabel>Ricordati le password</guilabel> è marcata, <application>tdesu</application> non richiederà password per l'intervallo di tempo specificato dopo che la password è stata inserita la prima volta. Ricordati comunque che questo renderà la postazione di lavoro meno sicura.</para>
+
+<important><para>Dovresti evitare di selezionare <guilabel>Ricordati la password</guilabel> se lavori in un'area non sicura, come su una stazione di lavoro accessibile al pubblico. Inoltre, ricorda che l'uso di un tempo di scadenza più corto può essere meglio in caso di ambienti poco sicuri.</para></important>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/performance/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/performance/index.docbook
index 042e228424d..7a97997baaa 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/performance/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/performance/index.docbook
@@ -2,176 +2,83 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-03-04</date>
-<releaseinfo
->3.4.0</releaseinfo>
+<date>2005-03-04</date>
+<releaseinfo>3.4.0</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Centro di controllo</keyword>
-<keyword
->prestazioni di sistema</keyword>
-<keyword
->prestazioni</keyword>
-<keyword
->precaricamento</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Centro di controllo</keyword>
+<keyword>prestazioni di sistema</keyword>
+<keyword>prestazioni</keyword>
+<keyword>precaricamento</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="sys-performance">
-<title
->Prestazioni di sistema</title>
-
-<para
->&kde; è usato in un'ampia varietà di computer da un'ampia varietà di utenti. Per quanto riguarda le performance, questa finestra di dialogo permette ad ogni utente di regolare le opzioni che possono rendere il computer sul quale è installato &kde; più reattivo e veloce. </para>
-
-<para
->Questo modulo si divide in due parti.</para>
-
-
-<sect2
-><title
->Prestazioni di &konqueror;</title>
-<sect3
-><title
->Istanze di &konqueror;</title>
-<para
->La prima sezione della finestra di dialogo è chiamata <guilabel
->Minimizza l'utilizzo della memoria</guilabel
-> e ha tre opzioni che determinano il massimo numero di istanze di &konqueror; che possono essere aperte su di una macchina nello stesso momento.</para>
-
-<note
-><para
->Non confondere le istanze di &konqueror; con le finestre o le schede di &konqueror;. Il numero di istanze di &konqueror; è determinato da &kde; e non dall'utente. Puoi immaginare le istanze come la parte nascosta delle finestre e delle schede di &konqueror;. Un'istanza di &konqueror; può contenere più finestre o schede. Quello che imposti in questa sezione non limita il numero di finestre che puoi aprire nello stesso momento, ma piuttosto quante istanze di &konqueror; puoi aprire. </para>
-<para
->La ragione del perché le scelte che tu fai in questa casella di dialogo sono importanti è evidente quando qualcosa va per il verso storto e &konqueror; è costretto a chiudere un'istanza. <emphasis
->Tutte le finestre di &konqueror; associate con un'istanza di &konqueror; vengono chiuse immediatamente senza che tu abbia il tempo di salvare dei dati o aggiungere dei segnalibri per poter facilmente tornare dov'eri.</emphasis
-> Per questo motivo, più istanze tieni aperte nello stesso momento, meno probabilmente un problema in un'istanza influenzerà negativamente il tuo lavoro. Avendo più istanze però sarà usata più memoria, e questo può essere un problema in sistemi che ne hanno poca. </para
-></note>
-
-<para
->Le tue opzioni sono:</para>
+<title>Prestazioni di sistema</title>
+
+<para>&kde; è usato in un'ampia varietà di computer da un'ampia varietà di utenti. Per quanto riguarda le performance, questa finestra di dialogo permette ad ogni utente di regolare le opzioni che possono rendere il computer sul quale è installato &kde; più reattivo e veloce. </para>
+
+<para>Questo modulo si divide in due parti.</para>
+
+
+<sect2><title>Prestazioni di &konqueror;</title>
+<sect3><title>Istanze di &konqueror;</title>
+<para>La prima sezione della finestra di dialogo è chiamata <guilabel>Minimizza l'utilizzo della memoria</guilabel> e ha tre opzioni che determinano il massimo numero di istanze di &konqueror; che possono essere aperte su di una macchina nello stesso momento.</para>
+
+<note><para>Non confondere le istanze di &konqueror; con le finestre o le schede di &konqueror;. Il numero di istanze di &konqueror; è determinato da &kde; e non dall'utente. Puoi immaginare le istanze come la parte nascosta delle finestre e delle schede di &konqueror;. Un'istanza di &konqueror; può contenere più finestre o schede. Quello che imposti in questa sezione non limita il numero di finestre che puoi aprire nello stesso momento, ma piuttosto quante istanze di &konqueror; puoi aprire. </para>
+<para>La ragione del perché le scelte che tu fai in questa casella di dialogo sono importanti è evidente quando qualcosa va per il verso storto e &konqueror; è costretto a chiudere un'istanza. <emphasis>Tutte le finestre di &konqueror; associate con un'istanza di &konqueror; vengono chiuse immediatamente senza che tu abbia il tempo di salvare dei dati o aggiungere dei segnalibri per poter facilmente tornare dov'eri.</emphasis> Per questo motivo, più istanze tieni aperte nello stesso momento, meno probabilmente un problema in un'istanza influenzerà negativamente il tuo lavoro. Avendo più istanze però sarà usata più memoria, e questo può essere un problema in sistemi che ne hanno poca. </para></note>
+
+<para>Le tue opzioni sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Mai</term>
-<listitem
-><para
->Non ci sono restrizioni. Un numero infinito di istanze di &konqueror; potrà essere aperto nello stesso momento. Il vantaggio di quest'opzione è che se una qualunque delle istanze di &konqueror; va in crash, le restanti istanze non verranno influenzate. Lo svantaggio nel fare ciò è che avendo più istanze di &konqueror;, verrà usata più memoria.</para
-></listitem>
+<term>Mai</term>
+<listitem><para>Non ci sono restrizioni. Un numero infinito di istanze di &konqueror; potrà essere aperto nello stesso momento. Il vantaggio di quest'opzione è che se una qualunque delle istanze di &konqueror; va in crash, le restanti istanze non verranno influenzate. Lo svantaggio nel fare ciò è che avendo più istanze di &konqueror;, verrà usata più memoria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Unicamente per la navigazione file (raccomandato)</term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è selezionata, puoi avere tutte le istanze di &konqueror; che vuoi quando stai navigando nel web, ma solo una istanza di &konqueror; per la gestione dei file. </para
-></listitem>
+<term>Unicamente per la navigazione file (raccomandato)</term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è selezionata, puoi avere tutte le istanze di &konqueror; che vuoi quando stai navigando nel web, ma solo una istanza di &konqueror; per la gestione dei file. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sempre (utilizzare con cautela)</term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è selezionata, potrai avere una sola istanza di &konqueror; attiva. Fare ciò risparmia memoria di sistema, ma se il tuo &konqueror; va in crash, tutte le finestre di Konqueror si chiuderanno immediatamente senza nessun preavviso. Questa opzione dovrebbe essere usata solo per sistemi con seri limiti di memoria.</para
-></listitem>
+<term>Sempre (utilizzare con cautela)</term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è selezionata, potrai avere una sola istanza di &konqueror; attiva. Fare ciò risparmia memoria di sistema, ma se il tuo &konqueror; va in crash, tutte le finestre di Konqueror si chiuderanno immediatamente senza nessun preavviso. Questa opzione dovrebbe essere usata solo per sistemi con seri limiti di memoria.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
-<sect3
-><title
->Precaricamento</title>
-<para
->Anche questa sottosezione chiamata <guilabel
->Precaricamento</guilabel
-> ti permette di fare un compromesso tra memoria e performance.</para>
-
-<para
-><emphasis
->Precaricamento</emphasis
-> si riferisce al caricare un'istanza di &konqueror; nella memoria prima che un utente avvii &konqueror;. Il lato positivo di questo è che quando un'utente chiede a &kde; di avviare &konqueror; la finestra appare istantaneamente poiché la maggior parte dell'applicazione è già stata precaricata. Il lato negativo è che l'istanza precaricata di &konqueror; usa memoria che potrebbe essere usata da altri programmi. Normalmente, se l'utente non configura questo comportamento, quando chiude &konqueror; &kde; non chiuderà l'istanza. Questo significa che la prossima volta che l'utente vorrà lanciare &konqueror;, sarà praticamente istantaneo anche questa volta.</para>
-<para
->La casella numerica chiamata <guilabel
->Massimo sumero di istanze da precaricare:</guilabel
-> può essere usata per impostare il massimo numero di istanze da precaricare. Questa opzione non influenza le istanze quando sono caricate. Inoltre, non limita il numero di istanze che possono essere usate dalla finestra attiva. Influisce solo sul sumero di istanze da precaricare.</para>
-<para
->La casella di scelta chiamata <guilabel
->Precarica un'istanza dopo l'avvio di &kde;</guilabel
-> fa esattamente quello che dice. Dice a &kde; di precaricare un'istanza di &konqueror; all'avvio di &kde;.</para>
-<note
-><para
->Questo allunga il tempo che impiega &kde; per avviarsi.</para
-></note>
-<para
->L'ultima casella chiamata <guilabel
->Mantieni sempre almeno una istanza precaricata</guilabel
-> segnala a &kde;che tu vuoi che &kde; tenga sempre precaricata, ma non usata, un'istanza di &konqueror; utilizzabile. Questa opzione farà diminuire le prestazioni su qualche macchina (specialmente quelle con memoria limitata).</para>
+<sect3><title>Precaricamento</title>
+<para>Anche questa sottosezione chiamata <guilabel>Precaricamento</guilabel> ti permette di fare un compromesso tra memoria e performance.</para>
+
+<para><emphasis>Precaricamento</emphasis> si riferisce al caricare un'istanza di &konqueror; nella memoria prima che un utente avvii &konqueror;. Il lato positivo di questo è che quando un'utente chiede a &kde; di avviare &konqueror; la finestra appare istantaneamente poiché la maggior parte dell'applicazione è già stata precaricata. Il lato negativo è che l'istanza precaricata di &konqueror; usa memoria che potrebbe essere usata da altri programmi. Normalmente, se l'utente non configura questo comportamento, quando chiude &konqueror; &kde; non chiuderà l'istanza. Questo significa che la prossima volta che l'utente vorrà lanciare &konqueror;, sarà praticamente istantaneo anche questa volta.</para>
+<para>La casella numerica chiamata <guilabel>Massimo sumero di istanze da precaricare:</guilabel> può essere usata per impostare il massimo numero di istanze da precaricare. Questa opzione non influenza le istanze quando sono caricate. Inoltre, non limita il numero di istanze che possono essere usate dalla finestra attiva. Influisce solo sul sumero di istanze da precaricare.</para>
+<para>La casella di scelta chiamata <guilabel>Precarica un'istanza dopo l'avvio di &kde;</guilabel> fa esattamente quello che dice. Dice a &kde; di precaricare un'istanza di &konqueror; all'avvio di &kde;.</para>
+<note><para>Questo allunga il tempo che impiega &kde; per avviarsi.</para></note>
+<para>L'ultima casella chiamata <guilabel>Mantieni sempre almeno una istanza precaricata</guilabel> segnala a &kde;che tu vuoi che &kde; tenga sempre precaricata, ma non usata, un'istanza di &konqueror; utilizzabile. Questa opzione farà diminuire le prestazioni su qualche macchina (specialmente quelle con memoria limitata).</para>
</sect3>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Prestazioni di &kde; per l'intero sistema.</title>
-<para
->Fai clic sulla linguetta chiamata <guilabel
->Sistema</guilabel
->.</para>
-<para
->Per il momento c'è solo un'opzione chiamata <guilabel
->Disabilita il controllo all'avvio della configurazione di sistema</guilabel
->. </para>
-<para
->Quando &kde; si avvia, controlla diverse cartelle cercando cambiamenti nelle configurazioni. La maggior parte di questi cambiamenti riguardano l'installazione e la disinstallazione di programmi dal computer. Questa scansione allunga il tempo necessario all'avvio di &kde; e molte volte non è necessaria poiché la configurazione è attuale dall'ultima volta che &kde; è stata avviata. Quando qualcosa è cambiato nella configurazione, &kde; usa questa scansione per aggiornare vari file di configurazione per assicurare un'esperienza utente consistente. </para>
-<warning
-><para
->Ti viene data la possibilità di scegliere se saltare questa scansione iniziale all'avvio. Gli sviluppatori di &kde; sconsigliano vivamente di non disabilitare questa scansione poiché potrebbe introdurre qualche instabilità nel tuo sistema.</para>
-<para
->Se selezioni questa opzione:</para>
+<sect2><title>Prestazioni di &kde; per l'intero sistema.</title>
+<para>Fai clic sulla linguetta chiamata <guilabel>Sistema</guilabel>.</para>
+<para>Per il momento c'è solo un'opzione chiamata <guilabel>Disabilita il controllo all'avvio della configurazione di sistema</guilabel>. </para>
+<para>Quando &kde; si avvia, controlla diverse cartelle cercando cambiamenti nelle configurazioni. La maggior parte di questi cambiamenti riguardano l'installazione e la disinstallazione di programmi dal computer. Questa scansione allunga il tempo necessario all'avvio di &kde; e molte volte non è necessaria poiché la configurazione è attuale dall'ultima volta che &kde; è stata avviata. Quando qualcosa è cambiato nella configurazione, &kde; usa questa scansione per aggiornare vari file di configurazione per assicurare un'esperienza utente consistente. </para>
+<warning><para>Ti viene data la possibilità di scegliere se saltare questa scansione iniziale all'avvio. Gli sviluppatori di &kde; sconsigliano vivamente di non disabilitare questa scansione poiché potrebbe introdurre qualche instabilità nel tuo sistema.</para>
+<para>Se selezioni questa opzione:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&kde; aspetterà di fare la scansione fino a quando &kde; non sarà partito. Questa scansione sarà effettuata dopo che l'intero desktop sarà caricato.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In caso di crash, &kde; non tenterà di fare un backtrace perché questo problema potrebbe essere correlato al ritardo avuto nella scansione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Deseleziona quest'opzione se vedi parecchie applicazioni andare in crash, perché una scansione posticipata potrebbe essere la causa questo comportamento.</para
-></listitem>
+<listitem><para>&kde; aspetterà di fare la scansione fino a quando &kde; non sarà partito. Questa scansione sarà effettuata dopo che l'intero desktop sarà caricato.</para></listitem>
+<listitem><para>In caso di crash, &kde; non tenterà di fare un backtrace perché questo problema potrebbe essere correlato al ritardo avuto nella scansione.</para></listitem>
+<listitem><para>Deseleziona quest'opzione se vedi parecchie applicazioni andare in crash, perché una scansione posticipata potrebbe essere la causa questo comportamento.</para></listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/index.docbook
index 32cb66131bc..c8250616fdf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY socks-kcontrol SYSTEM "socks.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,196 +11,99 @@
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-11</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-11</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->proxy</keyword>
-<keyword
->proxy</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>proxy</keyword>
+<keyword>proxy</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="proxies">
-<title
->Proxy</title>
+<title>Proxy</title>
<sect2 id="proxies-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->I proxy sono programmi che girano su un computer che agiscono come server sulla rete a cui sei connesso (con un modem o con altri mezzi). Questi programmi ricevono le richieste &HTTP; o &FTP;, recuperano i file rilevanti da Internet, e le passano al computer client che ha fatto la richiesta.</para>
+<para>I proxy sono programmi che girano su un computer che agiscono come server sulla rete a cui sei connesso (con un modem o con altri mezzi). Questi programmi ricevono le richieste &HTTP; o &FTP;, recuperano i file rilevanti da Internet, e le passano al computer client che ha fatto la richiesta.</para>
-<para
->Dopo aver configurato il proxy, le richieste &HTTP; e/o &FTP; sono redirette attraverso il computer che fa da server proxy. Puoi anche scegliere gli host che devono essere contattati direttamente, piuttosto che attraverso il proxy. Se, ad esempio, ti trovi su una rete locale, l'accesso agli host locali tipicamente non richiede di passare attraverso il server proxy.</para>
+<para>Dopo aver configurato il proxy, le richieste &HTTP; e/o &FTP; sono redirette attraverso il computer che fa da server proxy. Puoi anche scegliere gli host che devono essere contattati direttamente, piuttosto che attraverso il proxy. Se, ad esempio, ti trovi su una rete locale, l'accesso agli host locali tipicamente non richiede di passare attraverso il server proxy.</para>
-<para
->Dovrebbe essere necessaria la configurazione del proxy solo se lo richiede l'amministratore della tua rete (se ti connetti con un modem, l'amministratore è il tuo fornitore di servizi internet o <acronym
->ISP</acronym
->). Altrimenti, soprattutto se ti senti un po' confuso da questa roba del proxy, ma tutto sembra funzionare correttamente, non è necessario cambiare niente.</para>
+<para>Dovrebbe essere necessaria la configurazione del proxy solo se lo richiede l'amministratore della tua rete (se ti connetti con un modem, l'amministratore è il tuo fornitore di servizi internet o <acronym>ISP</acronym>). Altrimenti, soprattutto se ti senti un po' confuso da questa roba del proxy, ma tutto sembra funzionare correttamente, non è necessario cambiare niente.</para>
-<para
->L'uso del proxy è opzionale, ma ha il beneficio od il vantaggio di dare un accesso più rapido ai dati presenti su Internet.</para>
+<para>L'uso del proxy è opzionale, ma ha il beneficio od il vantaggio di dare un accesso più rapido ai dati presenti su Internet.</para>
-<para
->Se non sei sicuro se devi usare un server proxy o no consulta la guida del tuo fornitore di servizi internet o il tuo amministratore di sistema.</para>
+<para>Se non sei sicuro se devi usare un server proxy o no consulta la guida del tuo fornitore di servizi internet o il tuo amministratore di sistema.</para>
</sect2>
<sect2 id="proxies-use">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Connetti ad Internet direttamente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Connetti ad Internet direttamente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona questa opzione se <emphasis
->non</emphasis
-> vuoi usare un server proxy.</para>
+<para>Seleziona questa opzione se <emphasis>non</emphasis> vuoi usare un server proxy.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se hai scelto di usare un proxy, ci sono molti metodi di configurarlo.</para>
+<para>Se hai scelto di usare un proxy, ci sono molti metodi di configurarlo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Trova automaticamente lo script</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Trova automaticamente lo script</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona questa opzione se vuoi che lo script di configurazione del proxy sia individuato e scaricato automaticamente.</para>
-<para
->Questa opzione differisce dalla seguente solo perché <emphasis
->non richiede</emphasis
-> di fornire l'indirizzo del file-script di configurazione, bensì lo scaricherà automaticamente usando il protocollo <quote
->Web Access Protocol Discovery</quote
-> (<acronym
->WAPD</acronym
->).</para>
-
-<note
-><para
->Se hai dei problemi ad usare queste impostazioni, ti preghiamo di consultare la sezione <acronym
->FAQ</acronym
-> presso <ulink url="http://www.konqueror.org"
->http://www.konqueror.org</ulink
-> per informazioni aggiuntive.</para
-></note>
+<para>Seleziona questa opzione se vuoi che lo script di configurazione del proxy sia individuato e scaricato automaticamente.</para>
+<para>Questa opzione differisce dalla seguente solo perché <emphasis>non richiede</emphasis> di fornire l'indirizzo del file-script di configurazione, bensì lo scaricherà automaticamente usando il protocollo <quote>Web Access Protocol Discovery</quote> (<acronym>WAPD</acronym>).</para>
+
+<note><para>Se hai dei problemi ad usare queste impostazioni, ti preghiamo di consultare la sezione <acronym>FAQ</acronym> presso <ulink url="http://www.konqueror.org">http://www.konqueror.org</ulink> per informazioni aggiuntive.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File di script specificato manualmente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File di script specificato manualmente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona questa opzione se la gestione del proxy è fornita attraverso un file script che si trova ad un indirizzo specifico. In questo modo potrai inserire l'indirizzo nella casella testuale <guilabel
->Indirizzo</guilabel
->, oppure usare l'icona <guiicon
->cartella</guiicon
-> per ricercarlo.</para>
+<para>Seleziona questa opzione se la gestione del proxy è fornita attraverso un file script che si trova ad un indirizzo specifico. In questo modo potrai inserire l'indirizzo nella casella testuale <guilabel>Indirizzo</guilabel>, oppure usare l'icona <guiicon>cartella</guiicon> per ricercarlo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Variabili di ambiente preimpostate</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Variabili di ambiente preimpostate</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Alcuni sistemi sono configurati con $<envar
->HTTP_PROXY</envar
-> per permettere ai client grafici e non grafici di condividere le informazioni di configurazione del proxy.</para>
-<para
->Se sai che questo è il tuo caso, marca questa casella e fai clic sul pulsante <guibutton
->Impostazione...</guibutton
-> per fornire i nomi delle variabili d'ambiente usate per scegliere gli indirizzi dei server proxy.</para>
+<para>Alcuni sistemi sono configurati con $<envar>HTTP_PROXY</envar> per permettere ai client grafici e non grafici di condividere le informazioni di configurazione del proxy.</para>
+<para>Se sai che questo è il tuo caso, marca questa casella e fai clic sul pulsante <guibutton>Impostazione...</guibutton> per fornire i nomi delle variabili d'ambiente usate per scegliere gli indirizzi dei server proxy.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Impostazione manuale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Impostazione manuale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona questa opzione e fai clic su <guibutton
->Impostazione...</guibutton
-> per impostare manualmente la locazione del server proxy da usare.</para>
-
-<para
->Se scegli questa opzione apparirà un'altra finestra di dialogo.</para>
-
-<para
->Le informazioni complete per l'indirizzamento di un proxy includono l'indirizzo Internet ed il numero della porta. Dovresti inserirle nelle caselle di testo corrispondenti. Il pulsante <guiicon
->freccia</guiicon
-> copia l'informazione dalla linea <guilabel
->HTTP</guilabel
-> a quella <guilabel
->FTP</guilabel
->, per velocizzare il caso più comune.</para>
-
-<para
->Se ci sono degli host a cui non riesci a connetterti usando il server proxy, puoi premere il pulsante <guibutton
->Nuova..</guibutton
-> per aggiungere il nome di questi host nel riquadro <guilabel
->Eccezioni</guilabel
->. Ad esempio, gli host della rete locale possono probabilmente essere contattati direttamente.</para>
-
-<para
->Puoi anche scegliere <guilabel
->Utilizza il proxy solo per le voci in questa lista</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Marca questa casella per invertire l'uso della lista di eccezioni, &ie; i server proxy saranno usati solo se l'&URL; richiesto corrisponde ad uno di quelli elencati qui.</para>
-
-<para
->Questa funzione è utile se il proxy ti serve solo per l'accesso ad alcuni siti, ad esempio una intranet aziendale. Se hai requisiti più complessi dovresti usare uno script di configurazione.</para>
+<para>Seleziona questa opzione e fai clic su <guibutton>Impostazione...</guibutton> per impostare manualmente la locazione del server proxy da usare.</para>
+
+<para>Se scegli questa opzione apparirà un'altra finestra di dialogo.</para>
+
+<para>Le informazioni complete per l'indirizzamento di un proxy includono l'indirizzo Internet ed il numero della porta. Dovresti inserirle nelle caselle di testo corrispondenti. Il pulsante <guiicon>freccia</guiicon> copia l'informazione dalla linea <guilabel>HTTP</guilabel> a quella <guilabel>FTP</guilabel>, per velocizzare il caso più comune.</para>
+
+<para>Se ci sono degli host a cui non riesci a connetterti usando il server proxy, puoi premere il pulsante <guibutton>Nuova..</guibutton> per aggiungere il nome di questi host nel riquadro <guilabel>Eccezioni</guilabel>. Ad esempio, gli host della rete locale possono probabilmente essere contattati direttamente.</para>
+
+<para>Puoi anche scegliere <guilabel>Utilizza il proxy solo per le voci in questa lista</guilabel>.</para>
+
+<para>Marca questa casella per invertire l'uso della lista di eccezioni, &ie; i server proxy saranno usati solo se l'&URL; richiesto corrisponde ad uno di quelli elencati qui.</para>
+
+<para>Questa funzione è utile se il proxy ti serve solo per l'accesso ad alcuni siti, ad esempio una intranet aziendale. Se hai requisiti più complessi dovresti usare uno script di configurazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -209,41 +111,21 @@
</sect2>
<sect2 id="authorization">
-<title
-><guilabel
->Autorizzazione</guilabel
-></title>
-
-<para
->Da qui puoi scegliere tra due tipi di autenticazione, se il proxy la richiede. Puoi avere <guilabel
->Chiedi quando necessario</guilabel
->, che è la configurazione predefinita, ed in questo caso &konqueror; chiederà un nome utente ed una password se è necessario.</para>
-
-<para
->L'altra opzione è <guilabel
->Utilizza accesso automatico</guilabel
->. Scegli questa opzione se hai già configurato una voce di accesso per il server proxy nel file <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config/kionetrc</filename
->.</para>
+<title><guilabel>Autorizzazione</guilabel></title>
+
+<para>Da qui puoi scegliere tra due tipi di autenticazione, se il proxy la richiede. Puoi avere <guilabel>Chiedi quando necessario</guilabel>, che è la configurazione predefinita, ed in questo caso &konqueror; chiederà un nome utente ed una password se è necessario.</para>
+
+<para>L'altra opzione è <guilabel>Utilizza accesso automatico</guilabel>. Scegli questa opzione se hai già configurato una voce di accesso per il server proxy nel file <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/config/kionetrc</filename>.</para>
</sect2>
<sect2 id="options">
-<title
-><guilabel
->Opzioni</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Opzioni</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa le connessioni persistente al proxy</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa le connessioni persistente al proxy</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa una connessione persistente con il server proxy. Mantiene aperta la connessione con il proxy, permettendo di ridurre la larghezza di banda/ velocizzare la connessione. Per abilitare questa opzione è necessario che il server proxy gestisca questa modalità, altrimenti la connessione ad Internet non funzionerà. </para>
+<para>Usa una connessione persistente con il server proxy. Mantiene aperta la connessione con il proxy, permettendo di ridurre la larghezza di banda/ velocizzare la connessione. Per abilitare questa opzione è necessario che il server proxy gestisca questa modalità, altrimenti la connessione ad Internet non funzionerà. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/socks.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/socks.docbook
index 319ab82d60a..a2dfb5b3dbd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/socks.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/proxy/socks.docbook
@@ -1,81 +1,29 @@
<sect2 id="socks">
<sect2info>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect2info>
-<title
->SOCKS</title>
+<title>SOCKS</title>
-<para
->SOCKS è un protocollo per eseguire richieste proxy per un client. SOCKS è in grado di autenticare e cifrare il traffico, ed è spesso in uso in ambiente aziendale, piuttosto che domestico. Per maggiori informazioni su SOCKS, vedi il sito web di <ulink url="http://www.socks.nec.com"
->NEC</ulink
->.</para>
+<para>SOCKS è un protocollo per eseguire richieste proxy per un client. SOCKS è in grado di autenticare e cifrare il traffico, ed è spesso in uso in ambiente aziendale, piuttosto che domestico. Per maggiori informazioni su SOCKS, vedi il sito web di <ulink url="http://www.socks.nec.com">NEC</ulink>.</para>
-<para
->Con questo modulo puoi abilitare la maggior parte delle applicazioni di &kde; che usano la rete ad usare SOCKS in modo trasparente.</para>
+<para>Con questo modulo puoi abilitare la maggior parte delle applicazioni di &kde; che usano la rete ad usare SOCKS in modo trasparente.</para>
-<para
->La messa in opera di un client SOCKS è al di là della portata di questo documento, e le differenze tra i client in uso comune sono molto grandi. Se hai già un'implementazione SOCKS funzionante, che ti permette di usare client da linea di comando (per esempio, se <command
->lynx</command
-> o <command
->ftp</command
-> funzionano già) allora basta che marchi la casella <guilabel
->Abilita il supporto SOCKS</guilabel
->.</para>
+<para>La messa in opera di un client SOCKS è al di là della portata di questo documento, e le differenze tra i client in uso comune sono molto grandi. Se hai già un'implementazione SOCKS funzionante, che ti permette di usare client da linea di comando (per esempio, se <command>lynx</command> o <command>ftp</command> funzionano già) allora basta che marchi la casella <guilabel>Abilita il supporto SOCKS</guilabel>.</para>
-<para
->Quando questa casella è marcata vengono rese disponibili molte altre opzioni.</para>
+<para>Quando questa casella è marcata vengono rese disponibili molte altre opzioni.</para>
-<para
->Per prima cosa devi selezionare quale dei vari client SOCKS è installato sul tuo computer. &kde; cercherà di trovarlo da solo se scegli l'opzione <guilabel
->Rileva automaticamente</guilabel
->. Se sai quale client è installato, puoi scegliere o <guilabel
->NEC SOCKS</guilabel
-> o <guilabel
->Dante</guilabel
->. Se hai una libreria SOCKS personalizzata puoi scegliere <guilabel
->Usa libreria personalizzata</guilabel
->, quindi inserisci il suo percorso nel campo <guilabel
->Percorso</guilabel
->.</para>
+<para>Per prima cosa devi selezionare quale dei vari client SOCKS è installato sul tuo computer. &kde; cercherà di trovarlo da solo se scegli l'opzione <guilabel>Rileva automaticamente</guilabel>. Se sai quale client è installato, puoi scegliere o <guilabel>NEC SOCKS</guilabel> o <guilabel>Dante</guilabel>. Se hai una libreria SOCKS personalizzata puoi scegliere <guilabel>Usa libreria personalizzata</guilabel>, quindi inserisci il suo percorso nel campo <guilabel>Percorso</guilabel>.</para>
-<para
->Se vuoi che &kde; trovi automaticamente la libreria SOCKS da usare, ma credi che non cerchi nel posto giusto, o se l'hai installata in un percorso non standard, puoi aggiungere ulteriori percorsi nella arte inferiore del pannello. Usa i pulsanti <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per aggiungere o eliminare i percorsi.</para>
+<para>Se vuoi che &kde; trovi automaticamente la libreria SOCKS da usare, ma credi che non cerchi nel posto giusto, o se l'hai installata in un percorso non standard, puoi aggiungere ulteriori percorsi nella arte inferiore del pannello. Usa i pulsanti <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Rimuovi</guibutton> per aggiungere o eliminare i percorsi.</para>
-<para
->In qualsiasi momento mentre riempi questo modulo puoi premere il pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
-> e &kde; ti informerà immediatamente con una finestra di dialogo se è riuscito a trovare e configurare SOCKS oppure no.</para>
+<para>In qualsiasi momento mentre riempi questo modulo puoi premere il pulsante <guibutton>Prova</guibutton> e &kde; ti informerà immediatamente con una finestra di dialogo se è riuscito a trovare e configurare SOCKS oppure no.</para>
-<para
->I cambiamenti fatti da qui non hanno effetto sulle applicazioni che sono già in esecuzione. Devi chiuderle e riavviarle prima di poterti connettere con SOCKS.</para>
+<para>I cambiamenti fatti da qui non hanno effetto sulle applicazioni che sono già in esecuzione. Devi chiuderle e riavviarle prima di poterti connettere con SOCKS.</para>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/screensaver/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/screensaver/index.docbook
index 7252e19f7bb..862252dce49 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/screensaver/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/screensaver/index.docbook
@@ -2,277 +2,127 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->salvaschermo</keyword>
-<keyword
->salva schermo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>salvaschermo</keyword>
+<keyword>salva schermo</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="screensaver">
-<title
->Salva schermo</title>
+<title>Salva schermo</title>
-<para
->Utilizzando questo modulo puoi scegliere il tuo salvaschermo, determinare quanto tempo debba passare prima che il salvaschermo si attivi, e aggiungere o rimuovere la protezione con password del tuo salvaschermo.</para>
+<para>Utilizzando questo modulo puoi scegliere il tuo salvaschermo, determinare quanto tempo debba passare prima che il salvaschermo si attivi, e aggiungere o rimuovere la protezione con password del tuo salvaschermo.</para>
<sect2 id="ss-choose">
-<title
->Scelta del salvaschermo, e configurazione delle opzioni</title>
-
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> c'è una casella etichettata come <guilabel
->Avvia salvaschermo automaticamente</guilabel
->. Questa casella dev'essere marcata altrimenti &kde; non avvierà alcun salvaschermo e non ti permetterà di regolare le impostazioni relative.</para>
-
-<para
->Lungo il lato sinistro c'è una lista di tutti i salvaschermo disponibili. Puoi scegliere un salvaschermo semplicemente facendo clic sul suo nome. Una volta che hai selezionato un salvaschermo, vedrai una piccola anteprima nello schermo a destra.</para>
-
-<note
-><para
->Lo schermo d'anteprima spesso mostrerà il salvaschermo più largo di come compare in realtà. Questo accorgimento è stato sviluppato con lo scopo di poter visualizzare molti dei dettagli che altrimenti sarebbero impercettibili se il salvaschermo venisse ridotto veramente a quella grandezza.</para
-></note>
-
-<para
->Ogni salvaschermo ha diversi gruppi di opzioni. Facendo clic su <guilabel
->Imposta...</guilabel
-> apparirà una finestra di dialogo con tutte le opzioni disponibili. Nel momento in cui cambi le opzioni, il riquadro di anteprima nella finestra di dialogo mostrerà che effetto ottieni con le impostazioni correnti.</para>
-
-<para
->Quando hai finito di impostare il salvaschermo fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para
-> <para
->Facendo clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
-> cancellerai tutti i cambiamenti effettuati in questa finestra di dialogo e ritornerai al modulo del salvaschermo.</para>
-
-<para
->Facendo clic sul pulsante <guibutton
->Informazioni...</guibutton
-> otterrai, se sei interessato, le informazioni sul copyright e sull'autore.</para>
-
-<para
->Quando pensi di aver impostato tutte le opzioni, fai clic semplicemente su <guibutton
->Prova</guibutton
-> per avviare immediatamente il salvaschermo <emphasis
->esattamente</emphasis
-> come apparirà.</para>
+<title>Scelta del salvaschermo, e configurazione delle opzioni</title>
+
+<para>Nel riquadro <guilabel>Impostazioni</guilabel> c'è una casella etichettata come <guilabel>Avvia salvaschermo automaticamente</guilabel>. Questa casella dev'essere marcata altrimenti &kde; non avvierà alcun salvaschermo e non ti permetterà di regolare le impostazioni relative.</para>
+
+<para>Lungo il lato sinistro c'è una lista di tutti i salvaschermo disponibili. Puoi scegliere un salvaschermo semplicemente facendo clic sul suo nome. Una volta che hai selezionato un salvaschermo, vedrai una piccola anteprima nello schermo a destra.</para>
+
+<note><para>Lo schermo d'anteprima spesso mostrerà il salvaschermo più largo di come compare in realtà. Questo accorgimento è stato sviluppato con lo scopo di poter visualizzare molti dei dettagli che altrimenti sarebbero impercettibili se il salvaschermo venisse ridotto veramente a quella grandezza.</para></note>
+
+<para>Ogni salvaschermo ha diversi gruppi di opzioni. Facendo clic su <guilabel>Imposta...</guilabel> apparirà una finestra di dialogo con tutte le opzioni disponibili. Nel momento in cui cambi le opzioni, il riquadro di anteprima nella finestra di dialogo mostrerà che effetto ottieni con le impostazioni correnti.</para>
+
+<para>Quando hai finito di impostare il salvaschermo fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para> <para>Facendo clic su <guibutton>Annulla</guibutton> cancellerai tutti i cambiamenti effettuati in questa finestra di dialogo e ritornerai al modulo del salvaschermo.</para>
+
+<para>Facendo clic sul pulsante <guibutton>Informazioni...</guibutton> otterrai, se sei interessato, le informazioni sul copyright e sull'autore.</para>
+
+<para>Quando pensi di aver impostato tutte le opzioni, fai clic semplicemente su <guibutton>Prova</guibutton> per avviare immediatamente il salvaschermo <emphasis>esattamente</emphasis> come apparirà.</para>
</sect2>
<sect2 id="ss-options">
-<title
->Impostazione dell'attesa, priorità e password dei salvaschermo.</title>
+<title>Impostazione dell'attesa, priorità e password dei salvaschermo.</title>
-<para
->Sotto la lista dei salvaschermi c'è una casellina etichettata come <guilabel
->Avvia automaticamente</guilabel
-> e un'altra casella nella quale puoi determinare il periodo di inattività prima di avviare il salvaschermo. In quest'ultima casella puoi indicare un numero positivo qualsiasi di minuti.</para>
+<para>Sotto la lista dei salvaschermi c'è una casellina etichettata come <guilabel>Avvia automaticamente</guilabel> e un'altra casella nella quale puoi determinare il periodo di inattività prima di avviare il salvaschermo. In quest'ultima casella puoi indicare un numero positivo qualsiasi di minuti.</para>
-<para
->Sotto c'è una casellina etichettata come <guilabel
->Richiedi password per fermare il salvaschermo</guilabel
->. Se è marcata, quando premi un tasto o fai clic con il mouse per terminare il salvaschermo, devi inserire una password. La password utilizzata è la stessa che hai usato per effettuare l'accesso alla macchina. Se la casellina non è marcata, non ti viene richiesta alcuna password per tornare al desktop.</para>
+<para>Sotto c'è una casellina etichettata come <guilabel>Richiedi password per fermare il salvaschermo</guilabel>. Se è marcata, quando premi un tasto o fai clic con il mouse per terminare il salvaschermo, devi inserire una password. La password utilizzata è la stessa che hai usato per effettuare l'accesso alla macchina. Se la casellina non è marcata, non ti viene richiesta alcuna password per tornare al desktop.</para>
-<para
->Abilita la casellina <guilabel
->Utilizza la gestione dell'energia</guilabel
-> se non vuoi che il salvaschermo venga avviato mentre guardi la tv oppure un filmato nel tuo schermo.</para>
+<para>Abilita la casellina <guilabel>Utilizza la gestione dell'energia</guilabel> se non vuoi che il salvaschermo venga avviato mentre guardi la tv oppure un filmato nel tuo schermo.</para>
</sect2>
-<sect2 id="ss-other"
-><title
->Utilizzo di un salvaschermo non &kde;</title
->
+<sect2 id="ss-other"><title>Utilizzo di un salvaschermo non &kde;</title>
-<para
->&kde; non impedisce ad altri salvaschermo di funzionare. Per usate un salvaschermo diverso, come <application
->xscreensaver</application
->, semplicemente disabilita i salvaschermo di &kde; e imposta normalmente l'altro programma di salvaschermo. </para>
+<para>&kde; non impedisce ad altri salvaschermo di funzionare. Per usate un salvaschermo diverso, come <application>xscreensaver</application>, semplicemente disabilita i salvaschermo di &kde; e imposta normalmente l'altro programma di salvaschermo. </para>
</sect2>
<sect2 id="screensaver-remove">
-<title
->Rimozione e ripristino di un salvaschermo dal tuo sistema</title>
-
-<para
->Se vuoi rimuovere un salvaschermo della lista nel modulo del Centro di controllo, devi rinominare il file nel tuo sistema.</para>
-
-<caution
-><para
->Lavorando come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> si è in una situazione potenzialmente pericolosa. Anche se raro è perfettamente possibile danneggiare permanentemente il sistema lavorando come utente <emphasis
->root</emphasis
->.</para>
-
-<para
->Fai moltissima attenzione nel seguire le istruzioni seguenti</para
-></caution>
-
-<para
->Per cancellare un salvaschermo, digita i comandi seguenti:</para>
-
-<screen
-><prompt
->bash$</prompt
-> <command
->cd
+<title>Rimozione e ripristino di un salvaschermo dal tuo sistema</title>
+
+<para>Se vuoi rimuovere un salvaschermo della lista nel modulo del Centro di controllo, devi rinominare il file nel tuo sistema.</para>
+
+<caution><para>Lavorando come utente <systemitem class="username">root</systemitem> si è in una situazione potenzialmente pericolosa. Anche se raro è perfettamente possibile danneggiare permanentemente il sistema lavorando come utente <emphasis>root</emphasis>.</para>
+
+<para>Fai moltissima attenzione nel seguire le istruzioni seguenti</para></caution>
+
+<para>Per cancellare un salvaschermo, digita i comandi seguenti:</para>
+
+<screen><prompt>bash$</prompt> <command>cd
$TDEDIR/share/applnk/System/ScreenSavers</command>
-<prompt
->bash$</prompt
-> <command
->ls</command
->
-</screen
->
-
-<para
->Questo ti fornisce una lista dei file. Ti accorgerai di alcune somiglianze tra alcuni file e il salvaschermo che vuoi rimuovere. Semplicemente rinomina il file desktop che assomiglia al nome del salvaschermo in un file che non termini con <emphasis
->desktop</emphasis
->.</para>
-
-<para
->Esempio:</para>
-<screen
-><prompt
->bash$</prompt
-> <command
->cd
+<prompt>bash$</prompt> <command>ls</command>
+</screen>
+
+<para>Questo ti fornisce una lista dei file. Ti accorgerai di alcune somiglianze tra alcuni file e il salvaschermo che vuoi rimuovere. Semplicemente rinomina il file desktop che assomiglia al nome del salvaschermo in un file che non termini con <emphasis>desktop</emphasis>.</para>
+
+<para>Esempio:</para>
+<screen><prompt>bash$</prompt> <command>cd
$TDEDIR/share/applnk/System/ScreenSavers</command>
-<prompt
->bash$</prompt
-> <command
->mv KSpace.desktop KSpace.backup</command
->
-</screen
->
-
-<para
->Rimuoverà Space (GL) dalla lista</para>
-
-<note
-><para
->Devi chiudere il &kcontrolcenter; interamente e riavviarlo per poter vedere i cambiamenti.</para
-></note>
-
-<para
->Per ripristinare il salvaschermo disabilitato, rinomina il file nel suo nome originale:</para>
-
-<screen
-><prompt
->bash$</prompt
-> <command
->cd
+<prompt>bash$</prompt> <command>mv KSpace.desktop KSpace.backup</command>
+</screen>
+
+<para>Rimuoverà Space (GL) dalla lista</para>
+
+<note><para>Devi chiudere il &kcontrolcenter; interamente e riavviarlo per poter vedere i cambiamenti.</para></note>
+
+<para>Per ripristinare il salvaschermo disabilitato, rinomina il file nel suo nome originale:</para>
+
+<screen><prompt>bash$</prompt> <command>cd
$TDEDIR/share/applnk/System/ScreenSavers</command>
-<prompt
->bash$</prompt
-> <command
->mv KSpace.backup KSpace.desktop</command
->
-</screen
->
+<prompt>bash$</prompt> <command>mv KSpace.backup KSpace.desktop</command>
+</screen>
-<para
->Riavvia il &kcontrolcenter; e il salvaschermo è tornato nella lista.</para>
+<para>Riavvia il &kcontrolcenter; e il salvaschermo è tornato nella lista.</para>
</sect2>
<sect2 id="grace">
-<title
->Impostazioni avanzate: Periodo di cortesia</title>
-
-<para
->Esiste un periodo di cortesia di cinque secondi dopo l'inizio del salvaschermo prima che la password venga effettivamente richiesta anche se è marcato <guilabel
->Richiedi password</guilabel
->.</para>
-<para
->Bloccare lo schermo manualmente, facendo clic sull'icona del lucchetto nel pannello di &kde;, provoca l'attivazione immediata della protezione con password senza periodo di cortesia.</para>
-<para
->Per modificare l'impostazione del periodo di cortesia devi modificare manualmente il file di configurazione. Fai:</para>
-<para
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->cd <filename
->~/.trinity/share/config</filename
-> </command
-> </para>
-<para
->Ora, attraverso un editor di testo (nell'esempio si usa &kate;, l'editor di testo di &kde;), apri il file <filename
->kdesktoprc</filename
->.</para>
-<para
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->kate <filename
->kdesktoprc</filename
-> </command
-> </para>
-<para
->Cerca nel file la sezione etichettata come <emphasis
->[Screensaver]</emphasis
->.</para>
-<para
->Cerca, attraverso tutte le righe della sezione, una voce intitolata <emphasis
->LockGrace</emphasis
->.</para>
-<para
->Se la voce esiste puoi modificare il suo valore. </para>
-<screen
->[Screensaver]
+<title>Impostazioni avanzate: Periodo di cortesia</title>
+
+<para>Esiste un periodo di cortesia di cinque secondi dopo l'inizio del salvaschermo prima che la password venga effettivamente richiesta anche se è marcato <guilabel>Richiedi password</guilabel>.</para>
+<para>Bloccare lo schermo manualmente, facendo clic sull'icona del lucchetto nel pannello di &kde;, provoca l'attivazione immediata della protezione con password senza periodo di cortesia.</para>
+<para>Per modificare l'impostazione del periodo di cortesia devi modificare manualmente il file di configurazione. Fai:</para>
+<para><prompt>$</prompt> <command>cd <filename>~/.trinity/share/config</filename> </command> </para>
+<para>Ora, attraverso un editor di testo (nell'esempio si usa &kate;, l'editor di testo di &kde;), apri il file <filename>kdesktoprc</filename>.</para>
+<para><prompt>$</prompt> <command>kate <filename>kdesktoprc</filename> </command> </para>
+<para>Cerca nel file la sezione etichettata come <emphasis>[Screensaver]</emphasis>.</para>
+<para>Cerca, attraverso tutte le righe della sezione, una voce intitolata <emphasis>LockGrace</emphasis>.</para>
+<para>Se la voce esiste puoi modificare il suo valore. </para>
+<screen>[Screensaver]
LockGrace=3000</screen>
-<para
->Il valore della voce rappresenta la durata del periodo di cortesia in millisecondi- Un valore di 3000 indica un periodo di cortesia di 3 secondi. Puoi impostare un valore pari a qualsiasi numero compreso tra zero (nessun periodo di cortesia) e 300000 (5 minuti). </para>
-<para
->Se la voce non esiste, aggiungila semplicemente alla fine della sezione.</para>
+<para>Il valore della voce rappresenta la durata del periodo di cortesia in millisecondi- Un valore di 3000 indica un periodo di cortesia di 3 secondi. Puoi impostare un valore pari a qualsiasi numero compreso tra zero (nessun periodo di cortesia) e 300000 (5 minuti). </para>
+<para>Se la voce non esiste, aggiungila semplicemente alla fine della sezione.</para>
-<para
->Qualsiasi cambio effettuato nella voce di configurazione avrà un effetto immediato.</para>
+<para>Qualsiasi cambio effettuato nella voce di configurazione avrà un effetto immediato.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/smb/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/smb/index.docbook
index 4ea2e88eb0f..0f2a366fb75 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/smb/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/smb/index.docbook
@@ -2,78 +2,36 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<author
->&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Jost.Schenck; &Jost.Schenck.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Condivisioni di Windows</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Condivisioni di Windows</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="windows-shares">
-<title
->Condivisioni di Windows</title>
+<title>Condivisioni di Windows</title>
<sect2 id="windows-shares-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->In molte LAN è usato il protocollo <acronym
->SMB</acronym
-> per offrire servizi di rete. Altri nomi in uso sono <quote
->&Windows; Network</quote
-> o <quote
->&Windows; for Workgroups Network</quote
-> o <quote
->LanManager</quote
->. Usando <acronym
->SMB</acronym
-> puoi accedere alle cosiddette <quote
->condivisioni</quote
-> (&ie; cartelle rese disponibili sul server), ed alle stampanti. </para>
-
-<para
->&kde; gestisce nativamente il protocollo <acronym
->SMB</acronym
->. Visto che &kde; è network-transparent, questo significa che puoi accedere alle condivisioni <acronym
->SMB</acronym
-> da ovunque puoi accedere a file locali, per esempio dal file-manager di &konqueror; e da una finestra di salvataggio. Per fare uso di ciò, devi fornire a &kde; alcune informazioni sulla rete. Ma non preoccuparti, questo è normalmente piuttosto facile, visto che tutti i client Windows hanno bisogno delle stesse informazioni.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>In molte LAN è usato il protocollo <acronym>SMB</acronym> per offrire servizi di rete. Altri nomi in uso sono <quote>&Windows; Network</quote> o <quote>&Windows; for Workgroups Network</quote> o <quote>LanManager</quote>. Usando <acronym>SMB</acronym> puoi accedere alle cosiddette <quote>condivisioni</quote> (&ie; cartelle rese disponibili sul server), ed alle stampanti. </para>
+
+<para>&kde; gestisce nativamente il protocollo <acronym>SMB</acronym>. Visto che &kde; è network-transparent, questo significa che puoi accedere alle condivisioni <acronym>SMB</acronym> da ovunque puoi accedere a file locali, per esempio dal file-manager di &konqueror; e da una finestra di salvataggio. Per fare uso di ciò, devi fornire a &kde; alcune informazioni sulla rete. Ma non preoccuparti, questo è normalmente piuttosto facile, visto che tutti i client Windows hanno bisogno delle stesse informazioni.</para>
<!-- Don't know if the following info should go in the base
documentation -->
@@ -84,18 +42,7 @@ very cool thing (TM) btw. If you want to write some documentation for
this one too, have a look at tdenetwork/lanbrowsing/lisa/README and
contact me if you have questions. -->
-<note
-><para
->Perché il protocollo <acronym
->SMB</acronym
-> funzioni, è necessario avere <application
->Samba</application
-> correttamente installato. Se hai un controllore di dominio NT, è necessario usare la versione 2.0 (o superiore) di <application
->Samba</application
->. Per accedere alle condivisioni di &Windows; 2000, serve <application
->Samba</application
-> versione 2.0.7 o superiore. Versioni più vecchie possono funzionare, ma non sono state provate a fondo.</para
-></note>
+<note><para>Perché il protocollo <acronym>SMB</acronym> funzioni, è necessario avere <application>Samba</application> correttamente installato. Se hai un controllore di dominio NT, è necessario usare la versione 2.0 (o superiore) di <application>Samba</application>. Per accedere alle condivisioni di &Windows; 2000, serve <application>Samba</application> versione 2.0.7 o superiore. Versioni più vecchie possono funzionare, ma non sono state provate a fondo.</para></note>
<!-- TODO: link to some place which explains USING SMB, i.e. konqueror
or file dialog manual -->
@@ -103,44 +50,15 @@ or file dialog manual -->
</sect2>
<sect2 id="windows-shares-use">
-<title
->Uso</title>
-
-<para
->Sebbene ci siano molte reti <acronym
->SMB</acronym
-> insicure che permettono l'accesso a chiunque, in linea di principio devi autenticarti per accedere ai servizi di un server <acronym
->SMB</acronym
->. Normalmente, &kde; userà i dati inseriti nei campi <guilabel
->Nome utente predefinito</guilabel
-> e <guilabel
->Password predefinita</guilabel
-> per autenticarsi su un host <acronym
->SMB</acronym
->. Se lasci il campo password vuoto, proverà senza password. Se &kde; non riesce ad accedere all'host usando queste impostazioni, chiederà a te nome utente e password.</para>
-
-<important
-><para
->Sebbene possa essere più comodo che &kde; conservi la password di <acronym
->SMB</acronym
->, questo è un problema per la sicurezza. Se usi <acronym
->SMB</acronym
-> in un ambiente consapevole della sicurezza, non dovresti inserire la password da qui, ma inserirla ogni volta che hai necessità di accedere ad un host <acronym
->SMB</acronym
->.</para
-></important>
-
-<para
->Nel campo <guilabel
->Gruppo di lavoro</guilabel
->, puoi inserire il nome del gruppo di lavoro. Se non lo conosci, chiedi all'amministratore della rete o guarda su altre macchine in rete già configurate. Comunque, il nome del gruppo di lavoro è richiesto di rado, quindi puoi anche lasciare vuoto questo campo.</para>
-
-<para
->Se la casella <guilabel
->Mostra le condivisioni nascoste</guilabel
-> è marcata, verranno mostrate anche le condivisioni che finiscono con un <quote
->$</quote
->.</para>
+<title>Uso</title>
+
+<para>Sebbene ci siano molte reti <acronym>SMB</acronym> insicure che permettono l'accesso a chiunque, in linea di principio devi autenticarti per accedere ai servizi di un server <acronym>SMB</acronym>. Normalmente, &kde; userà i dati inseriti nei campi <guilabel>Nome utente predefinito</guilabel> e <guilabel>Password predefinita</guilabel> per autenticarsi su un host <acronym>SMB</acronym>. Se lasci il campo password vuoto, proverà senza password. Se &kde; non riesce ad accedere all'host usando queste impostazioni, chiederà a te nome utente e password.</para>
+
+<important><para>Sebbene possa essere più comodo che &kde; conservi la password di <acronym>SMB</acronym>, questo è un problema per la sicurezza. Se usi <acronym>SMB</acronym> in un ambiente consapevole della sicurezza, non dovresti inserire la password da qui, ma inserirla ogni volta che hai necessità di accedere ad un host <acronym>SMB</acronym>.</para></important>
+
+<para>Nel campo <guilabel>Gruppo di lavoro</guilabel>, puoi inserire il nome del gruppo di lavoro. Se non lo conosci, chiedi all'amministratore della rete o guarda su altre macchine in rete già configurate. Comunque, il nome del gruppo di lavoro è richiesto di rado, quindi puoi anche lasciare vuoto questo campo.</para>
+
+<para>Se la casella <guilabel>Mostra le condivisioni nascoste</guilabel> è marcata, verranno mostrate anche le condivisioni che finiscono con un <quote>$</quote>.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/spellchecking/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/spellchecking/index.docbook
index 1a943e00b4f..26929e96c4a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/spellchecking/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/spellchecking/index.docbook
@@ -2,133 +2,66 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-13</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-13</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Ortografia</keyword>
-<keyword
->dizionario</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Ortografia</keyword>
+<keyword>dizionario</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="spell-checking">
-<title
->Controllo ortografico</title>
+<title>Controllo ortografico</title>
-<para
->Le opzioni disponibili da qui sono usate da tutte le applicazioni di &kde; che usano &tdespell;, che è un'interfaccia grafica per <command
->ispell</command
-> ed <command
->aspell</command
->.</para>
+<para>Le opzioni disponibili da qui sono usate da tutte le applicazioni di &kde; che usano &tdespell;, che è un'interfaccia grafica per <command>ispell</command> ed <command>aspell</command>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Selezionando questa opzione si permette al programma di controllo ortografico di considerare <quote
->corrette</quote
-> combinazioni di parole radice con suffissi o prefissi anche se una combinazione particolare non è elencata nella base dati delle parole.</para>
+<para>Selezionando questa opzione si permette al programma di controllo ortografico di considerare <quote>corrette</quote> combinazioni di parole radice con suffissi o prefissi anche se una combinazione particolare non è elencata nella base dati delle parole.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Considera le parole attaccate come errori di ortografia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata allora le parole che appaiono nel dizionario separatamente ma che sono attaccate nel testo sono considerate errori di ortografia. Ad esempio, anche se <quote
->auto</quote
-> e <quote
->scuola</quote
-> sono nel dizionario, se non c'è la parola <quote
->autoscuola</quote
->, questa verrà considerata un errore.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Considera le parole attaccate come errori di ortografia</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata allora le parole che appaiono nel dizionario separatamente ma che sono attaccate nel testo sono considerate errori di ortografia. Ad esempio, anche se <quote>auto</quote> e <quote>scuola</quote> sono nel dizionario, se non c'è la parola <quote>autoscuola</quote>, questa verrà considerata un errore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dizionario:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dizionario:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli tra i vocabolari disponibili quale usare con &tdespell;.</para>
+<para>Scegli tra i vocabolari disponibili quale usare con &tdespell;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Codifica:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dovresti scegliere quello corrispondente all'insieme di caratteri in uso. In alcuni casi i vocabolari possono gestire più di una codifica. Ad esempio, un dizionario potrebbe accettare le lettere accentate se è selezionato <emphasis
->Latin1</emphasis
->, ma accettare anche le combinazioni di caratteri in uso nella posta elettronica (come <userinput
->'a</userinput
-> per <emphasis
->a</emphasis
-> accentata) quando è selezionato <emphasis
->ASCII a 7 bit</emphasis
->. Controlla la distribuzione del vocabolario per maggiori informazioni.</para>
+<para>Dovresti scegliere quello corrispondente all'insieme di caratteri in uso. In alcuni casi i vocabolari possono gestire più di una codifica. Ad esempio, un dizionario potrebbe accettare le lettere accentate se è selezionato <emphasis>Latin1</emphasis>, ma accettare anche le combinazioni di caratteri in uso nella posta elettronica (come <userinput>'a</userinput> per <emphasis>a</emphasis> accentata) quando è selezionato <emphasis>ASCII a 7 bit</emphasis>. Controlla la distribuzione del vocabolario per maggiori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Client:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Client:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette di scegliere quale delle applicazioni client del sistema usare. Ad esempio, puoi scegliere <command
->ispell</command
->.</para>
+<para>Permette di scegliere quale delle applicazioni client del sistema usare. Ad esempio, puoi scegliere <command>ispell</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/index.docbook
index e0c423576f3..b556721f3e1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/index.docbook
@@ -3,361 +3,161 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY nsplugins-kcontrol SYSTEM "nsplugin.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-12</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-12</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->konqueror</keyword>
-<keyword
->navigare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>konqueror</keyword>
+<keyword>navigare</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="konq-browsing">
-<title
->Navigare con &konqueror;</title>
+<title>Navigare con &konqueror;</title>
-<para
->Il modulo del browser &konqueror; di &kcontrol; permette di modificare l'aspetto ed il comportamento di &konqueror;, il programma di navigazione integrato in &kde;.</para>
+<para>Il modulo del browser &konqueror; di &kcontrol; permette di modificare l'aspetto ed il comportamento di &konqueror;, il programma di navigazione integrato in &kde;.</para>
<sect2 id="kbrowse-html">
-<title
->Comportamento</title>
-
-<para
->La prima opzione di questa pagina è <guilabel
->Abilita completamento dei moduli</guilabel
->. Marcando questa casella, &konqueror; cercherà di ricordare che cosa scrivi nelle caselle dei moduli, e cercherà di riempirle con le risposte che hai dato in precedenza.</para>
-
-<para
->Puoi cambiare il numero di campi dei moduli che &konqueror; ricorda con il variatore chiamato <guilabel
->Completamenti massimi</guilabel
->. </para>
-
-<note
-><para
->Naturalmente puoi sempre cambiare quello che &konqueror; ha scritto nei moduli prima di inviarli!</para
-></note>
-
-<para
->La prossima opzione è <guilabel
->Cambia il cursore sopra i collegamenti</guilabel
->. Se questa casella è marcata, la forma del cursore cambierà (di solito diventerà una mano) quando sarà su un collegamento ipertestuale. Questo semplifica l'identificazione dei collegamenti, soprattutto se sono immagini.</para>
-
-<para
->&konqueror; normalmente apre una sola finestra per pagina, ma ha la capacità di aprire più <firstterm
->linguette</firstterm
-> all'interno di una finestra. &konqueror;, inoltre, normalmente permette di aprire un collegamento in una nuova finestra con il &MMB;. Abilitando <guilabel
->Apri i collegamenti in una nuova linguetta invece che in una nuova finestra</guilabel
-> puoi fare clic su un collegamento per aprirlo in una nuova linguetta.</para>
-
-<para
->Se usi la navigazione a schede, puoi scegliere se una linguetta appena aperta diventa quella attiva (<quote
->in primo piano</quote
->) o se viene aperta in sottofondo. Con una connessione ad Internet lenta, o quando stai leggendo una pagina con molti titoli o collegamenti in una lista, potresti voler caricare il collegamento e continuare a leggere la pagina corrente. Se preferisci andare direttamente alla nuova pagina, lasciando quella vecchia aperta per tornarci in seguito, abilita questa opzione.</para>
-
-<para
->Se chiudi una finestra di &konqueror; che ha più linguette aperte, &konqueror; chiederà se sei sicuro di volerla chiudere. Puoi attivare o disattivare questo comportamento con la casella <guilabel
->Chiedi conferma alla chiusura di finestre che hanno più di una linguetta</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per comodità, abilitando <guilabel
->Un clic con il tasto destro va indietro nella cronologia</guilabel
->, fare clic su un'area vuota (cioè, non su un collegamento) della finestra di &konqueror; sarà come premere l'icona <guiicon
->Indietro</guiicon
-> della barra degli strumenti.</para>
-
-<para
->La casella chiamata <guilabel
->Carica automaticamente le immagini</guilabel
-> permette di decidere se le immagini delle pagine web devono essere caricate durante il caricamento della pagina. Se non hai una connessione particolarmente lenta, probabilmente è meglio lasciare questa casella attivata, dal momento che molte pagine web sono difficili da usare con le immagini disabilitate. Se scegli di non caricare automaticamente le immagini, potrai comunque vedere il testo della pagina, e caricare le immagini quando necessario.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Permetti l'aggiornamento automatico e la redirezione</guilabel
-> permette ai siti web di inviare un'altra pagina web senza il tuo intervento. Nella maggior parte dei casi, questa è una comodità. Ad esempio, se un sito web è stato spostato ad un altro <acronym
->URL</acronym
->, molti webmaster mettono al suo posto una pagina che spiega che il sito è stato spostato e che potresti voler aggiornare i segnalibri, e poi ti mandano al nuovo sito. Questa funzione però può generare confusione, o può essere fastidiosa quando ne viene fatto abuso, quindi è possibile disabilitarla.</para>
-
-<para
->L'impostazione seguente è <guilabel
->Sottolinea i collegamenti:</guilabel
->. Se la sottolineatura è <guilabel
->Abilitata</guilabel
->, tutto il testo di una pagina che agisce come collegamento sarà sottolineato. Molte pagine web usano i colori per evidenziare i collegamenti, ma in questo modo è ancora più rapido distinguerli.</para>
-
-<para
->Se non ti piacciono i collegamenti sottolineati, puoi scegliere l'opzione <guilabel
->Disabilitata</guilabel
->, oppure puoi scegliere una via di mezzo, e scegliere <guilabel
->Solo al passaggio del mouse</guilabel
-> in modo che i collegamenti vengano sottolineati solo quando il cursore del mouse vi passa sopra.</para>
-
-<para
->Molte pagine web usano le gif animate, e queste possono essere piuttosto fastidiose ed in alcuni casi, possono consumare troppe risorse per il tuo sistema. L'opzione <guilabel
->Animazioni</guilabel
-> permette di scegliere quando abilitare le animazioni. Normalmente sono abilitate, ma puoi scegliere se disabilitarle, o di eseguirle una volta sola, anche se il file stesso contiene istruzioni per ripetere il ciclo di animazione più di una volta, o in modo continuo.</para>
+<title>Comportamento</title>
+
+<para>La prima opzione di questa pagina è <guilabel>Abilita completamento dei moduli</guilabel>. Marcando questa casella, &konqueror; cercherà di ricordare che cosa scrivi nelle caselle dei moduli, e cercherà di riempirle con le risposte che hai dato in precedenza.</para>
+
+<para>Puoi cambiare il numero di campi dei moduli che &konqueror; ricorda con il variatore chiamato <guilabel>Completamenti massimi</guilabel>. </para>
+
+<note><para>Naturalmente puoi sempre cambiare quello che &konqueror; ha scritto nei moduli prima di inviarli!</para></note>
+
+<para>La prossima opzione è <guilabel>Cambia il cursore sopra i collegamenti</guilabel>. Se questa casella è marcata, la forma del cursore cambierà (di solito diventerà una mano) quando sarà su un collegamento ipertestuale. Questo semplifica l'identificazione dei collegamenti, soprattutto se sono immagini.</para>
+
+<para>&konqueror; normalmente apre una sola finestra per pagina, ma ha la capacità di aprire più <firstterm>linguette</firstterm> all'interno di una finestra. &konqueror;, inoltre, normalmente permette di aprire un collegamento in una nuova finestra con il &MMB;. Abilitando <guilabel>Apri i collegamenti in una nuova linguetta invece che in una nuova finestra</guilabel> puoi fare clic su un collegamento per aprirlo in una nuova linguetta.</para>
+
+<para>Se usi la navigazione a schede, puoi scegliere se una linguetta appena aperta diventa quella attiva (<quote>in primo piano</quote>) o se viene aperta in sottofondo. Con una connessione ad Internet lenta, o quando stai leggendo una pagina con molti titoli o collegamenti in una lista, potresti voler caricare il collegamento e continuare a leggere la pagina corrente. Se preferisci andare direttamente alla nuova pagina, lasciando quella vecchia aperta per tornarci in seguito, abilita questa opzione.</para>
+
+<para>Se chiudi una finestra di &konqueror; che ha più linguette aperte, &konqueror; chiederà se sei sicuro di volerla chiudere. Puoi attivare o disattivare questo comportamento con la casella <guilabel>Chiedi conferma alla chiusura di finestre che hanno più di una linguetta</guilabel>.</para>
+
+<para>Per comodità, abilitando <guilabel>Un clic con il tasto destro va indietro nella cronologia</guilabel>, fare clic su un'area vuota (cioè, non su un collegamento) della finestra di &konqueror; sarà come premere l'icona <guiicon>Indietro</guiicon> della barra degli strumenti.</para>
+
+<para>La casella chiamata <guilabel>Carica automaticamente le immagini</guilabel> permette di decidere se le immagini delle pagine web devono essere caricate durante il caricamento della pagina. Se non hai una connessione particolarmente lenta, probabilmente è meglio lasciare questa casella attivata, dal momento che molte pagine web sono difficili da usare con le immagini disabilitate. Se scegli di non caricare automaticamente le immagini, potrai comunque vedere il testo della pagina, e caricare le immagini quando necessario.</para>
+
+<para><guilabel>Permetti l'aggiornamento automatico e la redirezione</guilabel> permette ai siti web di inviare un'altra pagina web senza il tuo intervento. Nella maggior parte dei casi, questa è una comodità. Ad esempio, se un sito web è stato spostato ad un altro <acronym>URL</acronym>, molti webmaster mettono al suo posto una pagina che spiega che il sito è stato spostato e che potresti voler aggiornare i segnalibri, e poi ti mandano al nuovo sito. Questa funzione però può generare confusione, o può essere fastidiosa quando ne viene fatto abuso, quindi è possibile disabilitarla.</para>
+
+<para>L'impostazione seguente è <guilabel>Sottolinea i collegamenti:</guilabel>. Se la sottolineatura è <guilabel>Abilitata</guilabel>, tutto il testo di una pagina che agisce come collegamento sarà sottolineato. Molte pagine web usano i colori per evidenziare i collegamenti, ma in questo modo è ancora più rapido distinguerli.</para>
+
+<para>Se non ti piacciono i collegamenti sottolineati, puoi scegliere l'opzione <guilabel>Disabilitata</guilabel>, oppure puoi scegliere una via di mezzo, e scegliere <guilabel>Solo al passaggio del mouse</guilabel> in modo che i collegamenti vengano sottolineati solo quando il cursore del mouse vi passa sopra.</para>
+
+<para>Molte pagine web usano le gif animate, e queste possono essere piuttosto fastidiose ed in alcuni casi, possono consumare troppe risorse per il tuo sistema. L'opzione <guilabel>Animazioni</guilabel> permette di scegliere quando abilitare le animazioni. Normalmente sono abilitate, ma puoi scegliere se disabilitarle, o di eseguirle una volta sola, anche se il file stesso contiene istruzioni per ripetere il ciclo di animazione più di una volta, o in modo continuo.</para>
</sect2>
<sect2 id="kbrowse-appearance">
-<title
->Tipi di carattere</title>
-
-<para
->Sotto questa linguetta si possono cambiare varie opzioni collegate all'uso dei caratteri. Sebbene le forme e le dimensioni dei caratteri siano spesso parte del progetto di una pagina web, puoi scegliere delle impostazioni che &konqueror; può usare in mancanza di controindicazioni.</para>
-
-<para
->La prima cosa configurabile da qui è la dimensione del font. Ci sono due impostazioni che, usate assieme, permettono di rendere più piacevole la navigazione.</para>
-
-<para
->Per prima cosa, puoi scegliere una <guilabel
->Dimensione minima carattere</guilabel
->. Questo significa che anche se la dimensione del font è impostata in modo esplicito nella pagina che stai visionando, &konqueror; ignorerà le istruzioni e non mostrerà mai font più piccoli della dimensione impostata da qui.</para>
-
-<para
->Poi, puoi impostare una <guilabel
->Dimensione media carattere</guilabel
->. Questa non è solo la dimensione media del testo, usata quando la pagina non specifica le dimensioni, ma è anche usata come dimensione di riferimento per tutte le dimensioni relative dei caratteri. Cioè, l'istruzione <acronym
->HTML</acronym
-> <quote
->smaller</quote
-> significa più piccolo della dimensione impostata da qui.</para>
-
-<para
->Per entrambe le opzioni puoi selezionare la dimensione esatta dei caratteri in punti tipografici usando i controlli su/giù (o semplicemente scrivendo nell campo testuale).</para>
-
-<para
->Queste opzioni sono indipendenti. Le pagine che non impostano la dimensioni dei caratteri o che richiedono quella predefinita useranno la dimensione inserita in <guilabel
->Dimensione media carattere</guilabel
->, mentre tutte le pagine che chiederanno una dimensione dei caratteri inferiore a <guilabel
->Dimensione minima carattere</guilabel
-> useranno invece tale dimensione. Una selezione non influenza l'altra.</para>
-
-<para
->Le opzioni restanti sono per i tipi di carattere da associare ai diversi tipi di markup usati nelle pagine <acronym
->HTML</acronym
->. Tieni presente che molte pagine web possono ignorare queste impostazioni. Facendo clic in un punto qualsiasi di un controllo che mostra il nome di un tipo di caratteri, apparirà una lista da cui selezionare un tipo di carattere diverso a piacere. (Se ci sono molti tipi di carattere, apparirà una barra di scorrimento per permetterti di visualizzare tutti i tipi disponibili).</para>
+<title>Tipi di carattere</title>
+
+<para>Sotto questa linguetta si possono cambiare varie opzioni collegate all'uso dei caratteri. Sebbene le forme e le dimensioni dei caratteri siano spesso parte del progetto di una pagina web, puoi scegliere delle impostazioni che &konqueror; può usare in mancanza di controindicazioni.</para>
+
+<para>La prima cosa configurabile da qui è la dimensione del font. Ci sono due impostazioni che, usate assieme, permettono di rendere più piacevole la navigazione.</para>
+
+<para>Per prima cosa, puoi scegliere una <guilabel>Dimensione minima carattere</guilabel>. Questo significa che anche se la dimensione del font è impostata in modo esplicito nella pagina che stai visionando, &konqueror; ignorerà le istruzioni e non mostrerà mai font più piccoli della dimensione impostata da qui.</para>
+
+<para>Poi, puoi impostare una <guilabel>Dimensione media carattere</guilabel>. Questa non è solo la dimensione media del testo, usata quando la pagina non specifica le dimensioni, ma è anche usata come dimensione di riferimento per tutte le dimensioni relative dei caratteri. Cioè, l'istruzione <acronym>HTML</acronym> <quote>smaller</quote> significa più piccolo della dimensione impostata da qui.</para>
+
+<para>Per entrambe le opzioni puoi selezionare la dimensione esatta dei caratteri in punti tipografici usando i controlli su/giù (o semplicemente scrivendo nell campo testuale).</para>
+
+<para>Queste opzioni sono indipendenti. Le pagine che non impostano la dimensioni dei caratteri o che richiedono quella predefinita useranno la dimensione inserita in <guilabel>Dimensione media carattere</guilabel>, mentre tutte le pagine che chiederanno una dimensione dei caratteri inferiore a <guilabel>Dimensione minima carattere</guilabel> useranno invece tale dimensione. Una selezione non influenza l'altra.</para>
+
+<para>Le opzioni restanti sono per i tipi di carattere da associare ai diversi tipi di markup usati nelle pagine <acronym>HTML</acronym>. Tieni presente che molte pagine web possono ignorare queste impostazioni. Facendo clic in un punto qualsiasi di un controllo che mostra il nome di un tipo di caratteri, apparirà una lista da cui selezionare un tipo di carattere diverso a piacere. (Se ci sono molti tipi di carattere, apparirà una barra di scorrimento per permetterti di visualizzare tutti i tipi disponibili).</para>
<!--
-<para
->You can set a font for each <quote
->type</quote
-> of markup, for
-each <guilabel
->Charset</guilabel
->, by changing the character set in the
+<para>You can set a font for each <quote>type</quote> of markup, for
+each <guilabel>Charset</guilabel>, by changing the character set in the
first drop down box, and then selecting a font for each category below.
This would take quite some time, so you may just want to set up the
fonts for your default character set. Most English speaking users will
use iso8859-1</para>
-->
-<para
->Sotto l'elenco dei tipi di carattere, puoi impostare la <guilabel
->Sistemazione dimensione di caratteri per questa codifica</guilabel
->. A volte i caratteri che vuoi usare per una codifica o una lingua particolare sono molto più grandi o più piccolo della media, quindi puoi usare questa impostazione per riallinearli.</para>
+<para>Sotto l'elenco dei tipi di carattere, puoi impostare la <guilabel>Sistemazione dimensione di caratteri per questa codifica</guilabel>. A volte i caratteri che vuoi usare per una codifica o una lingua particolare sono molto più grandi o più piccolo della media, quindi puoi usare questa impostazione per riallinearli.</para>
-<para
->Puoi impostare una codifica che &konqueror; usi per le pagine che non dichiarano la codifica. L'impostazione predefinita è <guilabel
->Usa la codifica della lingua</guilabel
->, ma puoi cambiarla ad una qualsiasi delle codifiche disponibili nella lista.</para>
+<para>Puoi impostare una codifica che &konqueror; usi per le pagine che non dichiarano la codifica. L'impostazione predefinita è <guilabel>Usa la codifica della lingua</guilabel>, ma puoi cambiarla ad una qualsiasi delle codifiche disponibili nella lista.</para>
</sect2>
<sect2 id="kbrowse-java">
-<title
->&Java; e JavaScript</title>
-
-<para
->&Java; permette di scaricare ed eseguire applicazioni all'interno del browser, a patto di avere i programmi necessari installati. Molti siti web usano &Java; (ad esempio i servizi bancari in linea, o siti di giochi interattivi). Come saprai, avviare programmi provenienti da fonti sconosciute può mettere a rischio la sicurezza del computer, anche se l'estensione del danno potenziale non è tanto ampia.</para>
-
-<para
->La casella nella sezione <guilabel
->Impostazioni globali</guilabel
-> permette l'uso di applet &Java; per tutti i siti web non esplicitamente esclusi. Puoi anche decidere se abilitare o disabilitare java in base al sito di provenienza. Per aggiungere una politica di gestione per un sito specifico, premi il pulsante <guilabel
->Nuovo...</guilabel
-> per far comparire una finestra in cui scrivere il nome dell'host e scegliere se accettare o rifiutare il codice &Java; da tale host. Ciò aggiungerà il dominio alla lista sulla sinistra della pagina.</para>
-
-<para
->Puoi selezionare un host dalla lista e premere <guilabel
->Cambia...</guilabel
-> per scegliere una politica differente per tale host. La pressione del pulsante <guilabel
->Elimina</guilabel
-> rimuove la politica associata all'host selezionato; dopo la rimozione, le impostazioni globali avranno effetto su tale host. Puoi importare le politiche di gestione da un file premendo il pulsante <guilabel
->Importa...</guilabel
->. Per salvare la lista attuale in un file compresso, premi il pulsante <guilabel
->Esporta...</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Infine, il gruppo di strumenti etichettato <guilabel
->Impostazione del runtime Java</guilabel
-> permette di configurare le modalità in cui &Java; deve girare. Queste opzioni sono utili per identificare problemi, o nel caso in cui tu sia uno sviluppatore &Java;, e normalmente non dovrebbe essere necessaria alcuna modifica.</para>
-
-<para
->Se selezioni l'opzione <guilabel
->Mostra la console Java</guilabel
->, &konqueror; aprirà una finestra di console da cui le applicazioni &Java; possono leggere e scrivere del testo. La maggior parte dei programmi &Java; non hanno bisogno di questa console, ma può essere utile per scovare problemi nelle applicazioni &Java;.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Utilizza TDEIO</guilabel
-> forzerà la <acronym
->JVM</acronym
-> ad usare il trasporto <acronym
->TDEIO</acronym
-> di &kde; per le connessioni di rete.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Utilizza il gestore della sicurezza</guilabel
-> è normalmente abilitato. Questa impostazione costringerà la <acronym
->JVM</acronym
-> (la macchina virtuale Java) a girare con un gestore della sicurezza attivo. Questo impedirà alle applet di leggere o scrivere sul filesystem locale, di creare socket arbitrariamente, e di eseguire operazioni che possano potenzialmente compromettere il tuo sistema. Disabilita questa opzione a tuo rischio. È possibile dare più permessi al codice scaricato da certi siti modificando il file <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.java.policy</filename
-> con &Java; policytool.</para>
-
-<para
->La casella <guilabel
->Spegni il server delle applet quando inattivo</guilabel
-> permette di risparmiare risorse chiudendo il server delle applet &Java; quando non è in uso, invece di lasciarlo a disposizione in attesa di compiti. Disattivare questa casella può rendere più veloce l'avvio delle applicazioni &Java;, ma verranno usate risorse di sistema anche quando le applet &Java; non sono usate. Se questa casella è marcata, è possibile impostare il tempo massimo entro cui il server deve restare a disposizione.</para>
-
-<para
->Puoi scegliere se &konqueror; debba automaticamente riconoscere l'installazione di &Java; del sistema o se specificare il percorso dell'installazione tu stesso usando <guilabel
->Percorso dell'eseguibile Java</guilabel
->. Puoi usare il secondo metodo, ad esempio, se hai installazioni multiple di &Java; sul sistema, e vuoi specificare quale usare. Se la macchina virtuale &Java; che usi ha bisogno di opzioni di avvio particolari, puoi inserirle nella casella di testo dal titolo <guilabel
->Argomenti Java aggiuntivi</guilabel
->.</para>
+<title>&Java; e JavaScript</title>
+
+<para>&Java; permette di scaricare ed eseguire applicazioni all'interno del browser, a patto di avere i programmi necessari installati. Molti siti web usano &Java; (ad esempio i servizi bancari in linea, o siti di giochi interattivi). Come saprai, avviare programmi provenienti da fonti sconosciute può mettere a rischio la sicurezza del computer, anche se l'estensione del danno potenziale non è tanto ampia.</para>
+
+<para>La casella nella sezione <guilabel>Impostazioni globali</guilabel> permette l'uso di applet &Java; per tutti i siti web non esplicitamente esclusi. Puoi anche decidere se abilitare o disabilitare java in base al sito di provenienza. Per aggiungere una politica di gestione per un sito specifico, premi il pulsante <guilabel>Nuovo...</guilabel> per far comparire una finestra in cui scrivere il nome dell'host e scegliere se accettare o rifiutare il codice &Java; da tale host. Ciò aggiungerà il dominio alla lista sulla sinistra della pagina.</para>
+
+<para>Puoi selezionare un host dalla lista e premere <guilabel>Cambia...</guilabel> per scegliere una politica differente per tale host. La pressione del pulsante <guilabel>Elimina</guilabel> rimuove la politica associata all'host selezionato; dopo la rimozione, le impostazioni globali avranno effetto su tale host. Puoi importare le politiche di gestione da un file premendo il pulsante <guilabel>Importa...</guilabel>. Per salvare la lista attuale in un file compresso, premi il pulsante <guilabel>Esporta...</guilabel>.</para>
+
+<para>Infine, il gruppo di strumenti etichettato <guilabel>Impostazione del runtime Java</guilabel> permette di configurare le modalità in cui &Java; deve girare. Queste opzioni sono utili per identificare problemi, o nel caso in cui tu sia uno sviluppatore &Java;, e normalmente non dovrebbe essere necessaria alcuna modifica.</para>
+
+<para>Se selezioni l'opzione <guilabel>Mostra la console Java</guilabel>, &konqueror; aprirà una finestra di console da cui le applicazioni &Java; possono leggere e scrivere del testo. La maggior parte dei programmi &Java; non hanno bisogno di questa console, ma può essere utile per scovare problemi nelle applicazioni &Java;.</para>
+
+<para><guilabel>Utilizza TDEIO</guilabel> forzerà la <acronym>JVM</acronym> ad usare il trasporto <acronym>TDEIO</acronym> di &kde; per le connessioni di rete.</para>
+
+<para><guilabel>Utilizza il gestore della sicurezza</guilabel> è normalmente abilitato. Questa impostazione costringerà la <acronym>JVM</acronym> (la macchina virtuale Java) a girare con un gestore della sicurezza attivo. Questo impedirà alle applet di leggere o scrivere sul filesystem locale, di creare socket arbitrariamente, e di eseguire operazioni che possano potenzialmente compromettere il tuo sistema. Disabilita questa opzione a tuo rischio. È possibile dare più permessi al codice scaricato da certi siti modificando il file <filename>$<envar>HOME</envar>/.java.policy</filename> con &Java; policytool.</para>
+
+<para>La casella <guilabel>Spegni il server delle applet quando inattivo</guilabel> permette di risparmiare risorse chiudendo il server delle applet &Java; quando non è in uso, invece di lasciarlo a disposizione in attesa di compiti. Disattivare questa casella può rendere più veloce l'avvio delle applicazioni &Java;, ma verranno usate risorse di sistema anche quando le applet &Java; non sono usate. Se questa casella è marcata, è possibile impostare il tempo massimo entro cui il server deve restare a disposizione.</para>
+
+<para>Puoi scegliere se &konqueror; debba automaticamente riconoscere l'installazione di &Java; del sistema o se specificare il percorso dell'installazione tu stesso usando <guilabel>Percorso dell'eseguibile Java</guilabel>. Puoi usare il secondo metodo, ad esempio, se hai installazioni multiple di &Java; sul sistema, e vuoi specificare quale usare. Se la macchina virtuale &Java; che usi ha bisogno di opzioni di avvio particolari, puoi inserirle nella casella di testo dal titolo <guilabel>Argomenti Java aggiuntivi</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="kbrowse-javascript">
-<title
->JavaScript</title>
-
-<para
->Nonostante il nome, JavaScript non ha alcuna relazione con &Java;.</para>
-
-<para
->La prima parte di questa pagina funziona in modo analogo alla corrispondente pagina di configurazione di &Java;.</para>
-
-<para
->Le caselle sotto <guilabel
->Impostazioni Globali</guilabel
-> permettono di attivare o disattivare la gestione di JavaScript in modo specifico per ciascun host. Per aggiungere una politica per un host specifico, premi il pulsante <guilabel
->Nuovo...</guilabel
-> per attivare una finestra di dialogo in cui inserire il nome dell'host e poi scegli se accettare o rifiutare il codice JavaScript da quell'host specifico; questa operazione aggiungerà il dominio dell'host alla lista sulla sinistra della pagina.</para>
-
-<para
->Puoi selezionare un host dalla lista e premere <guilabel
->Cambia...</guilabel
-> per scegliere una politica differente per tale host. La pressione del pulsante <guilabel
->Elimina</guilabel
-> rimuove la politica associata all'host selezionato; dopo la rimozione, le impostazioni globali avranno effetto su tale host. Puoi importare le politiche di gestione da un file premendo il pulsante <guilabel
->Importa...</guilabel
->. Per salvare la lista attuale in un file compresso, premi il pulsante <guilabel
->Esporta...</guilabel
->.</para>
-
-<para
->L'ultimo insieme di opzioni determina che cosa accade quando una pagina usa specifiche azioni di JavaScript.</para>
-
-<para
->Puoi permettere o vietare a JavaScript la possibilità di manipolare le finestre muovendole, ridimensionarle, o di cambiare la finestra attiva. Puoi anche impedire a JavaScript di cambiare il testo della barra di stato, in modo che, per esempio, tu possa sempre sapere dove ti porterà un collegamento quando lo attiverai. Le opzioni per queste opzioni sono <guilabel
->Permetti</guilabel
-> e <guilabel
->Ignora</guilabel
->.</para>
-
-<para
->L'ultimo insieme di opzioni di questa pagina determina che cosa succede quando una pagina usa JavaScript per aprire una nuova finestra. Puoi far sì che &konqueror; permetta l'esecuzione di tali richieste, che chieda se completarle o puoi vietarne l'esecuzione.</para>
-
-<para
->L'impostazione <guilabel
->Intelligente</guilabel
-> permette a JavaScript di aprire nuove finestre solo se è stato selezionato un collegamento che ne crea una.</para>
+<title>JavaScript</title>
+
+<para>Nonostante il nome, JavaScript non ha alcuna relazione con &Java;.</para>
+
+<para>La prima parte di questa pagina funziona in modo analogo alla corrispondente pagina di configurazione di &Java;.</para>
+
+<para>Le caselle sotto <guilabel>Impostazioni Globali</guilabel> permettono di attivare o disattivare la gestione di JavaScript in modo specifico per ciascun host. Per aggiungere una politica per un host specifico, premi il pulsante <guilabel>Nuovo...</guilabel> per attivare una finestra di dialogo in cui inserire il nome dell'host e poi scegli se accettare o rifiutare il codice JavaScript da quell'host specifico; questa operazione aggiungerà il dominio dell'host alla lista sulla sinistra della pagina.</para>
+
+<para>Puoi selezionare un host dalla lista e premere <guilabel>Cambia...</guilabel> per scegliere una politica differente per tale host. La pressione del pulsante <guilabel>Elimina</guilabel> rimuove la politica associata all'host selezionato; dopo la rimozione, le impostazioni globali avranno effetto su tale host. Puoi importare le politiche di gestione da un file premendo il pulsante <guilabel>Importa...</guilabel>. Per salvare la lista attuale in un file compresso, premi il pulsante <guilabel>Esporta...</guilabel>.</para>
+
+<para>L'ultimo insieme di opzioni determina che cosa accade quando una pagina usa specifiche azioni di JavaScript.</para>
+
+<para>Puoi permettere o vietare a JavaScript la possibilità di manipolare le finestre muovendole, ridimensionarle, o di cambiare la finestra attiva. Puoi anche impedire a JavaScript di cambiare il testo della barra di stato, in modo che, per esempio, tu possa sempre sapere dove ti porterà un collegamento quando lo attiverai. Le opzioni per queste opzioni sono <guilabel>Permetti</guilabel> e <guilabel>Ignora</guilabel>.</para>
+
+<para>L'ultimo insieme di opzioni di questa pagina determina che cosa succede quando una pagina usa JavaScript per aprire una nuova finestra. Puoi far sì che &konqueror; permetta l'esecuzione di tali richieste, che chieda se completarle o puoi vietarne l'esecuzione.</para>
+
+<para>L'impostazione <guilabel>Intelligente</guilabel> permette a JavaScript di aprire nuove finestre solo se è stato selezionato un collegamento che ne crea una.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdehtml-adblock">
-<title
->AdBlocK</title>
-
-<para
->Il modulo AdBlocK di &konqueror; può essere configurato per sostituire o rimuovere immagini o riquadri dalle pagine web che corrispondono ad una serie di criteri.</para>
-
-<para
->La casella <guilabel
->Abilita filtri</guilabel
-> abilita o disabilita l'uso dell'elenco dei filtri sugli URL.</para>
-<para
->Se attivi <guilabel
->Nascondi immagini filtrate</guilabel
->, le immagini bloccate sono completamente rimosse dalla pagina, a lo spazio occupato viene recuperato. Se questa opzione è inattiva verrà mostrata un'immagine "segnaposto" invece delle immagini bloccate.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Espressione dell'URL da filtrare</guilabel
-> è una lista degli URL che saranno confrontati con i nomi delle immagini e dei riquadri per decidere se bloccarne la visualizzazione. Si possono usare i caratteri jolly usati per i nomi dei file o delle espressioni regolari complete.</para>
-
-<para
->Ciascun filtro può essere espresso come una stringa jolly in stile file (ad es. http://www.site.com/ads/*) oppure, racchiudendo il filtro fra barre inclinate in avanti, come un'espressione regolare completa (ad es. //(ads|dclk)\.//).</para>
-
-<para
->Importa ed esporta leggono o scrivono la lista dei filtri attualmente in uso su un file di semplice testo. Le righe che iniziano con un punto esclamativo (!) sono trattate come commenti e possono essere usate per spiegare o descrivere un insieme di filtri.</para>
+<title>AdBlocK</title>
+
+<para>Il modulo AdBlocK di &konqueror; può essere configurato per sostituire o rimuovere immagini o riquadri dalle pagine web che corrispondono ad una serie di criteri.</para>
+
+<para>La casella <guilabel>Abilita filtri</guilabel> abilita o disabilita l'uso dell'elenco dei filtri sugli URL.</para>
+<para>Se attivi <guilabel>Nascondi immagini filtrate</guilabel>, le immagini bloccate sono completamente rimosse dalla pagina, a lo spazio occupato viene recuperato. Se questa opzione è inattiva verrà mostrata un'immagine "segnaposto" invece delle immagini bloccate.</para>
+
+<para><guilabel>Espressione dell'URL da filtrare</guilabel> è una lista degli URL che saranno confrontati con i nomi delle immagini e dei riquadri per decidere se bloccarne la visualizzazione. Si possono usare i caratteri jolly usati per i nomi dei file o delle espressioni regolari complete.</para>
+
+<para>Ciascun filtro può essere espresso come una stringa jolly in stile file (ad es. http://www.site.com/ads/*) oppure, racchiudendo il filtro fra barre inclinate in avanti, come un'espressione regolare completa (ad es. //(ads|dclk)\.//).</para>
+
+<para>Importa ed esporta leggono o scrivono la lista dei filtri attualmente in uso su un file di semplice testo. Le righe che iniziano con un punto esclamativo (!) sono trattate come commenti e possono essere usate per spiegare o descrivere un insieme di filtri.</para>
</sect2>
<sect2 id="kbrowse-plugins">
-<title
->Plugin</title>
-
-<para
->La prima impostazione presente è <guilabel
->Abilita plugin globalmente</guilabel
->. Se disabiliti la casella, &konqueror; non farà uso di alcun plugin. Abilitandola, &konqueror; userà tutti i plugin installati e configurati che riuscirà a trovare.</para>
-
-<para
->Marcando la casella <guilabel
->Permetti solo URL HTTP e HTTPS per i plugin</guilabel
-> puoi anche limitare i plugin di &konqueror; ad utilizzare solo tali protocolli di comunicazione.</para>
+<title>Plugin</title>
+
+<para>La prima impostazione presente è <guilabel>Abilita plugin globalmente</guilabel>. Se disabiliti la casella, &konqueror; non farà uso di alcun plugin. Abilitandola, &konqueror; userà tutti i plugin installati e configurati che riuscirà a trovare.</para>
+
+<para>Marcando la casella <guilabel>Permetti solo URL HTTP e HTTPS per i plugin</guilabel> puoi anche limitare i plugin di &konqueror; ad utilizzare solo tali protocolli di comunicazione.</para>
</sect2>
&nsplugins-kcontrol; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/nsplugin.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/nsplugin.docbook
index 64e3fa35191..12bcfe53746 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/nsplugin.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdehtml/nsplugin.docbook
@@ -1,97 +1,43 @@
<sect2 id="nsplugins">
-<title
->Plugin di &Netscape;</title>
+<title>Plugin di &Netscape;</title>
<sect3 id="nsplugins-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Poiché &Netscape; <application
->Navigator</application
-> è stato lo standard per la navigazione web per molti anni, si sono diffusi i cosiddetti plugin di &Netscape;, che permettono di visualizzare contenuti arricchiti per Internet. Usando questi plugin, i siti web possono contenere file <acronym
->PDF</acronym
->, animazioni Flash, video &etc; È possibile usare questi plugin anche con &konqueror;, in modo da trarre vantaggio dei contenuti arricchiti.</para>
+<para>Poiché &Netscape; <application>Navigator</application> è stato lo standard per la navigazione web per molti anni, si sono diffusi i cosiddetti plugin di &Netscape;, che permettono di visualizzare contenuti arricchiti per Internet. Usando questi plugin, i siti web possono contenere file <acronym>PDF</acronym>, animazioni Flash, video &etc; È possibile usare questi plugin anche con &konqueror;, in modo da trarre vantaggio dei contenuti arricchiti.</para>
-<note
-><para
->I plugin di &Netscape; non devono essere confusi con i plugin di &konqueror;. Questi ultimi estendono specificamente le funzioni di &konqueror;, e non sono usati normalmente per mostrare contenuti arricchiti del web.</para
-></note>
+<note><para>I plugin di &Netscape; non devono essere confusi con i plugin di &konqueror;. Questi ultimi estendono specificamente le funzioni di &konqueror;, e non sono usati normalmente per mostrare contenuti arricchiti del web.</para></note>
</sect3>
<sect3 id="nsplugins-scan">
-<title
->Ricerca</title>
-
-<para
->&konqueror; deve sapere dove sono installati i plugin di &Netscape;. Questi possono essere in molte locazioni diverse, &ie; potrebbero esserci plugin di sistema in <filename class="directory"
->/opt/netscape/plugins</filename
-> ed i tuoi plugin personali in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.netscape/plugins</filename
->. Comunque &konqueror; non utilizzerà automaticamente i plugin installati: deve prima esaminare una lista di cartelle. Puoi avviare la scansione facendo clic su <guibutton
->Cerca nuovi plugin</guibutton
->. In alternativa, puoi abilitare <guilabel
->Cerca nuovi plugin all'avvio di &kde;</guilabel
-> in modo che &konqueror; esamini le cartelle appropriate alla ricerca di nuovi plugin ad ogni avvio di &kde;.</para>
-
-<note
-><para
->Abilitare <guilabel
->Cerca nuovi plugin all'avvio di &kde;</guilabel
-> può rallentare considerevolmente la procedura di avvio, ed è noto che crea difficoltà su certe installazioni. Disabilita questa opzione se ti crea problemi.</para
-></note>
-
-<para
->Per trovare i plugin, &konqueror; cercherà nelle cartelle specificate nel riquadro <guilabel
->Cerca cartelle</guilabel
->. Quando il modulo del centro di controllo viene usato per la prima volta, questa lista conterrà già dei percorsi che dovrebbero funzionare sulla maggior parte dei sistemi operativi. Se devi aggiungere dei percorsi, usa il pulsante <guibutton
->Nuovo</guibutton
-> per far comparire una finestra di dialogo. Avrai la possibilità di scegliere se scrivere il nuovo percorso nella casella a sinistra o se scegliere la cartella usando una finestra di dialogo standard premendo il pulsante <guibutton
->Nuovo...</guibutton
->. Usando i pulsanti <guibutton
->Su</guibutton
-> e <guibutton
->Giù</guibutton
-> puoi cambiare l'ordine in cui le cartelle saranno esaminate spostando la quella selezionata su o giù.</para>
-
-<para
->Come al solito, premi <guibutton
->Applica</guibutton
-> per salvare le modifiche.</para>
+<title>Ricerca</title>
+
+<para>&konqueror; deve sapere dove sono installati i plugin di &Netscape;. Questi possono essere in molte locazioni diverse, &ie; potrebbero esserci plugin di sistema in <filename class="directory">/opt/netscape/plugins</filename> ed i tuoi plugin personali in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.netscape/plugins</filename>. Comunque &konqueror; non utilizzerà automaticamente i plugin installati: deve prima esaminare una lista di cartelle. Puoi avviare la scansione facendo clic su <guibutton>Cerca nuovi plugin</guibutton>. In alternativa, puoi abilitare <guilabel>Cerca nuovi plugin all'avvio di &kde;</guilabel> in modo che &konqueror; esamini le cartelle appropriate alla ricerca di nuovi plugin ad ogni avvio di &kde;.</para>
+
+<note><para>Abilitare <guilabel>Cerca nuovi plugin all'avvio di &kde;</guilabel> può rallentare considerevolmente la procedura di avvio, ed è noto che crea difficoltà su certe installazioni. Disabilita questa opzione se ti crea problemi.</para></note>
+
+<para>Per trovare i plugin, &konqueror; cercherà nelle cartelle specificate nel riquadro <guilabel>Cerca cartelle</guilabel>. Quando il modulo del centro di controllo viene usato per la prima volta, questa lista conterrà già dei percorsi che dovrebbero funzionare sulla maggior parte dei sistemi operativi. Se devi aggiungere dei percorsi, usa il pulsante <guibutton>Nuovo</guibutton> per far comparire una finestra di dialogo. Avrai la possibilità di scegliere se scrivere il nuovo percorso nella casella a sinistra o se scegliere la cartella usando una finestra di dialogo standard premendo il pulsante <guibutton>Nuovo...</guibutton>. Usando i pulsanti <guibutton>Su</guibutton> e <guibutton>Giù</guibutton> puoi cambiare l'ordine in cui le cartelle saranno esaminate spostando la quella selezionata su o giù.</para>
+
+<para>Come al solito, premi <guibutton>Applica</guibutton> per salvare le modifiche.</para>
</sect3>
<sect3 id="nsplugins-plugins">
-<title
->Plugin</title>
+<title>Plugin</title>
-<para
->Da questa linguetta si può vedere un elenco dei plugin di &Netscape; trovati da &konqueror;, mostrati come un albero. Un doppio clic su di un plugin rivela i diversi tipi MIME che il plugin è in grado di gestire. Un doppio clic sul tipo MIME ne mostra le caratteristiche.</para>
+<para>Da questa linguetta si può vedere un elenco dei plugin di &Netscape; trovati da &konqueror;, mostrati come un albero. Un doppio clic su di un plugin rivela i diversi tipi MIME che il plugin è in grado di gestire. Un doppio clic sul tipo MIME ne mostra le caratteristiche.</para>
-<para
->Questa linguetta ha finalità principalmente informative. L'unica opzione modificabile è <guilabel
->Utilizza artsdsp per mandare i suoni del plugin attraverso aRts</guilabel
->, che è normalmente attiva. Disabilitala se vuoi che i plugin usino i propri metodi per i suoni e se hai configurato &arts; in modo che le applicazioni esterne possano farlo (ad esempio facendo in modo che termini quando è inattivo, oppure impostando un dispositivo sonoro personalizzato su una scheda che lo permetta.)</para>
+<para>Questa linguetta ha finalità principalmente informative. L'unica opzione modificabile è <guilabel>Utilizza artsdsp per mandare i suoni del plugin attraverso aRts</guilabel>, che è normalmente attiva. Disabilitala se vuoi che i plugin usino i propri metodi per i suoni e se hai configurato &arts; in modo che le applicazioni esterne possano farlo (ad esempio facendo in modo che termini quando è inattivo, oppure impostando un dispositivo sonoro personalizzato su una scheda che lo permetta.)</para>
</sect3>
<sect3 id="nsplugins-author">
-<title
->Autore della sezione</title>
-
-<para
->Questa sezione è stata scritta da: Jost Schenck <email
->jost@schenck.de</email
-></para>
-
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<title>Autore della sezione</title>
+
+<para>Questa sezione è stata scritta da: Jost Schenck <email>jost@schenck.de</email></para>
+
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook
index d21c85efe79..56f0b51c910 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook
@@ -2,506 +2,216 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</author>
-<author
->&Steffen.Hansen; &Steffen.Hansen.mail;</author>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Angelo Giuseppe</firstname
-><surname
->De Michele</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->cerebro84@vodafone.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</author>
+<author>&Steffen.Hansen; &Steffen.Hansen.mail;</author>
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Angelo Giuseppe</firstname><surname>De Michele</surname><affiliation><address><email>cerebro84@vodafone.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-13</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-13</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Centro di controllo KDE</keyword>
-<keyword
->Configurazione TDM</keyword>
-<keyword
->gestione degli accessi</keyword>
-<keyword
->login</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Centro di controllo KDE</keyword>
+<keyword>Configurazione TDM</keyword>
+<keyword>gestione degli accessi</keyword>
+<keyword>login</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="login-manager">
-<title
->Gestione degli accessi</title>
-
-<para
->Attraverso questo modulo, puoi configurare il gestore grafico degli accessi di &kde;, &tdm;. Puoi scegliere l'aspetto della schermata di login, chi può effettuare l'accesso attraverso il gestore di login e chi può spegnere il computer.</para>
-
-<para
->Per meglio organizzare le opzioni, questo modulo è diviso in sei sezioni: <link linkend="tdmconfig-appearance"
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-font"
-><guilabel
->Carattere</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-background"
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-sessions"
-><guilabel
->Sessioni</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-users"
-><guilabel
->Utenti</guilabel
-></link
-> e <link linkend="tdmconfig-convenience"
-><guilabel
->Comodità</guilabel
-></link
->.</para>
-
-<para
->Puoi passare ad altre sezioni usando le linguette nella parte superiore della finestra.</para>
-
-<note
-><para
->Se non hai effettuato l'accesso come root, devi premere il pulsante <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
->. Ti verrà quindi chiesta la password di root. Inserendo la password corretta potrai modificare le impostazioni di questo modulo.</para
-></note>
+<title>Gestione degli accessi</title>
+
+<para>Attraverso questo modulo, puoi configurare il gestore grafico degli accessi di &kde;, &tdm;. Puoi scegliere l'aspetto della schermata di login, chi può effettuare l'accesso attraverso il gestore di login e chi può spegnere il computer.</para>
+
+<para>Per meglio organizzare le opzioni, questo modulo è diviso in sei sezioni: <link linkend="tdmconfig-appearance"><guilabel>Aspetto</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-font"><guilabel>Carattere</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-background"><guilabel>Sfondo</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-sessions"><guilabel>Sessioni</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-users"><guilabel>Utenti</guilabel></link> e <link linkend="tdmconfig-convenience"><guilabel>Comodità</guilabel></link>.</para>
+
+<para>Puoi passare ad altre sezioni usando le linguette nella parte superiore della finestra.</para>
+
+<note><para>Se non hai effettuato l'accesso come root, devi premere il pulsante <guibutton>Modalità amministratore</guibutton>. Ti verrà quindi chiesta la password di root. Inserendo la password corretta potrai modificare le impostazioni di questo modulo.</para></note>
<sect2 id="tdmconfig-appearance">
-<title
->Aspetto</title>
+<title>Aspetto</title>
-<para
->Da questa pagina puoi cambiare l'aspetto estetico di &tdm;, il gestore grafico degli accessi di &kde;.</para>
+<para>Da questa pagina puoi cambiare l'aspetto estetico di &tdm;, il gestore grafico degli accessi di &kde;.</para>
-<para
->La stringa di benvenuto è il titolo della schermata di accesso. Se la stringa contiene la parola <computeroutput
->HOSTNAME</computeroutput
-> verrà tradotta nel nome senza dominio della macchina in cui &tdm; è installato.</para>
+<para>La stringa di benvenuto è il titolo della schermata di accesso. Se la stringa contiene la parola <computeroutput>HOSTNAME</computeroutput> verrà tradotta nel nome senza dominio della macchina in cui &tdm; è installato.</para>
-<para
->Adesso puoi scegliere se mostrare l'ora corrente di sistema, un logo o nulla di speciale nell'area di login. Fai la tua scelta attraverso i pulsanti a scelta singola chiamati <guilabel
->Area del logo</guilabel
->. Usando l'impostazione <guilabel
->Posizione</guilabel
->, puoi scegliere se centrare il contenuto dell'area del logo o se posizionarlo secondo delle coordinate specifiche.</para>
+<para>Adesso puoi scegliere se mostrare l'ora corrente di sistema, un logo o nulla di speciale nell'area di login. Fai la tua scelta attraverso i pulsanti a scelta singola chiamati <guilabel>Area del logo</guilabel>. Usando l'impostazione <guilabel>Posizione</guilabel>, puoi scegliere se centrare il contenuto dell'area del logo o se posizionarlo secondo delle coordinate specifiche.</para>
-<para
->Se scegli <guilabel
->Mostra il logo</guilabel
-> puoi scegliere un logo:</para>
+<para>Se scegli <guilabel>Mostra il logo</guilabel> puoi scegliere un logo:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Trascina un'immagine sul bottone grande mostrante il logo.</para>
+<para>Trascina un'immagine sul bottone grande mostrante il logo.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premi il bottone del logo e seleziona un'immagine dalla finestra di scelta che appare.</para>
+<para>Premi il bottone del logo e seleziona un'immagine dalla finestra di scelta che appare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se non specifichi un logo, sarà mostrato il predefinito <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/tdm/pics/ kdelogo.xpm</filename
->.</para>
+<para>Se non specifichi un logo, sarà mostrato il predefinito <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/tdm/pics/ kdelogo.xpm</filename>.</para>
-<para
->Mentre lo stile di &kde; dipende dalle impostazioni dell'utente che ha effettuato l'accesso, lo stile usato da &tdm; può essere configurato attraverso l'opzione <guilabel
->Stile interfaccia grafica</guilabel
->.</para>
+<para>Mentre lo stile di &kde; dipende dalle impostazioni dell'utente che ha effettuato l'accesso, lo stile usato da &tdm; può essere configurato attraverso l'opzione <guilabel>Stile interfaccia grafica</guilabel>.</para>
-<para
->Sotto di essa, hai due caselle a comparsa con le quali scegliere la lingua e la nazione della schermata di login.</para>
+<para>Sotto di essa, hai due caselle a comparsa con le quali scegliere la lingua e la nazione della schermata di login.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-font">
-<title
->Carattere</title>
-
-<para
->Da questa sezione del modulo puoi cambiare i caratteri usati nella finestra di login.</para>
-
-<para
->Puoi selezionare tre differenti stili di caratteri dalla casella di scelta (<guilabel
->Benvenuto</guilabel
->, <guilabel
->Errori</guilabel
->, <guilabel
->Generale</guilabel
->). Quando premi <guilabel
->Scegli...</guilabel
-> appare una finestra, e da qui puoi selezionare le nuove caratteristiche per lo stile dei caratteri.</para>
+<title>Carattere</title>
+
+<para>Da questa sezione del modulo puoi cambiare i caratteri usati nella finestra di login.</para>
+
+<para>Puoi selezionare tre differenti stili di caratteri dalla casella di scelta (<guilabel>Benvenuto</guilabel>, <guilabel>Errori</guilabel>, <guilabel>Generale</guilabel>). Quando premi <guilabel>Scegli...</guilabel> appare una finestra, e da qui puoi selezionare le nuove caratteristiche per lo stile dei caratteri.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il carattere di <guilabel
->Benvenuto</guilabel
-> è usato per il titolo (Messaggio di benvenuto).</para>
+<para>Il carattere di <guilabel>Benvenuto</guilabel> è usato per il titolo (Messaggio di benvenuto).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il carattere <guilabel
->Errori</guilabel
-> è usato quando il login fallisce.</para>
+<para>Il carattere <guilabel>Errori</guilabel> è usato quando il login fallisce.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il carattere <guilabel
->Standard</guilabel
-> è usato in tutte le altre parti della finestra di login.</para>
+<para>Il carattere <guilabel>Standard</guilabel> è usato in tutte le altre parti della finestra di login.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Un esempio di ogni carattere può essere visto nel riquadro <guilabel
-> Esempio</guilabel
->.</para>
+<para>Un esempio di ogni carattere può essere visto nel riquadro <guilabel> Esempio</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-background">
-<title
->Sfondo</title>
+<title>Sfondo</title>
-<para
->Qui si può cambiare lo sfondo del desktop che viene mostrato quando un utente si autentica. Si può avere un singolo colore o anche un'immagine di sfondo. Se si seleziona un'immagine come sfondo e si seleziona centrata, il colore di sfondo selezionato verrà applicato intorno all'immagine, se questa non è larga a sufficienza da coprire l'intero desktop.</para>
+<para>Qui si può cambiare lo sfondo del desktop che viene mostrato quando un utente si autentica. Si può avere un singolo colore o anche un'immagine di sfondo. Se si seleziona un'immagine come sfondo e si seleziona centrata, il colore di sfondo selezionato verrà applicato intorno all'immagine, se questa non è larga a sufficienza da coprire l'intero desktop.</para>
-<para
->Il colore di sfondo e gli effetti sono controllati dalla scheda intitolata <guilabel
->Sfondo</guilabel
-> mentre si può selezionare un' immagine di sfondo e il suo posizionamento dalle opzioni nella scheda <guilabel
->Immagine</guilabel
->.</para>
+<para>Il colore di sfondo e gli effetti sono controllati dalla scheda intitolata <guilabel>Sfondo</guilabel> mentre si può selezionare un' immagine di sfondo e il suo posizionamento dalle opzioni nella scheda <guilabel>Immagine</guilabel>.</para>
-<para
->Per cambiare le impostazioni predefinite del colore dello sfondo, basta premere il bottone del colore e selezionare un nuovo colore.</para>
+<para>Per cambiare le impostazioni predefinite del colore dello sfondo, basta premere il bottone del colore e selezionare un nuovo colore.</para>
-<para
->La lista di scelta sopra il bottone del colore permette di aggiungere diversi effetti. Scegline uno dalla lista e potrai vederne un'anteprima sul piccolo monitor che si vede al centro. Le scelte sono:</para>
+<para>La lista di scelta sopra il bottone del colore permette di aggiungere diversi effetti. Scegline uno dalla lista e potrai vederne un'anteprima sul piccolo monitor che si vede al centro. Le scelte sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Tinta unita</term>
-<listitem
-><para
->Con questa scelta il colore selezionato (tramite il bottone <guibutton
->Colore 1</guibutton
->) copre uniformemente l'intero.</para
-></listitem>
+<term>Tinta unita</term>
+<listitem><para>Con questa scelta il colore selezionato (tramite il bottone <guibutton>Colore 1</guibutton>) copre uniformemente l'intero.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Motivo</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo si selezionano due colori (tramite entrambi i bottoni del colore). </para
-> <para
->Dopodiché si può selezionare un motivo con un clic su <guilabel
-> Impostazioni...</guilabel
->. Questo apre una finestra di dialogo che ti dà l'opportunità di selezionare un motivo. Basta fare clic una volta sul motivo scelto e quindi su <guilabel
->OK</guilabel
-> e &kde; genererà il motivo selezionato con i colori precedentemente scelti. Per ulteriori motivi, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-patterns"
->Sfondo: Aggiungere, Rimuovere e Modificare i motivi</ulink
->.</para
-></listitem>
+<term>Motivo</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo si selezionano due colori (tramite entrambi i bottoni del colore). </para> <para>Dopodiché si può selezionare un motivo con un clic su <guilabel> Impostazioni...</guilabel>. Questo apre una finestra di dialogo che ti dà l'opportunità di selezionare un motivo. Basta fare clic una volta sul motivo scelto e quindi su <guilabel>OK</guilabel> e &kde; genererà il motivo selezionato con i colori precedentemente scelti. Per ulteriori motivi, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-patterns">Sfondo: Aggiungere, Rimuovere e Modificare i motivi</ulink>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Programma di sfondo</term>
-<listitem
-><para
->Selezionando questa opzione &kde; può usare un programma esterno per generare lo sfondo. Questo può essere qualsiasi programma di tua scelta. Per maggiori informazioni su questa opzione, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-programs"
->Sfondo: usare un programma esterno</ulink
->.</para
-></listitem>
+<term>Programma di sfondo</term>
+<listitem><para>Selezionando questa opzione &kde; può usare un programma esterno per generare lo sfondo. Questo può essere qualsiasi programma di tua scelta. Per maggiori informazioni su questa opzione, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-programs">Sfondo: usare un programma esterno</ulink>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente orizzontale</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> sul lato sinistro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso il lato destro dello schermo.</para
-></listitem>
+<term>Gradiente orizzontale</term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> sul lato sinistro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso il lato destro dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente verticale</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> sulla parte alta dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso la parte bassa dello schermo.</para
-></listitem>
+<term>Gradiente verticale</term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> sulla parte alta dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso la parte bassa dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente piramidale</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La forma sembra quella di una piramide vista dall'alto.</para
-></listitem
->
+<term>Gradiente piramidale</term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La forma sembra quella di una piramide vista dall'alto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente a incrocio di tubi</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La <quote
->forma</quote
-> di questo gradiente è differente da quello piramidale. Osservando attentamente la forma sembra quella di due tubi che si incrociano.</para
-></listitem>
+<term>Gradiente a incrocio di tubi</term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La <quote>forma</quote> di questo gradiente è differente da quello piramidale. Osservando attentamente la forma sembra quella di due tubi che si incrociano.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente ellittico</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> sul centro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso la periferia dello schermo, in un motivo ellittico.</para
-></listitem
->
+<term>Gradiente ellittico</term>
+<listitem><para>Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> sul centro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso la periferia dello schermo, in un motivo ellittico.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il bottone <guilabel
->Opzioni avanzate...</guilabel
-> diventa attivo solo se si seleziona <guilabel
->Programma di sfondo</guilabel
-> o <guilabel
->Motivo</guilabel
->. In questi casi appare un'altra finestra per configurare le specifiche di ogni modalità.</para>
-<para
-><emphasis
->Sfondo</emphasis
-></para>
-<para
->Per selezionare una nuova immagine di sfondo, fai clic sulla linguetta <guilabel
->Sfondo</guilabel
-> e seleziona un'immagine dalla lista intitolata <guilabel
->Immagine</guilabel
-> o seleziona <guibutton
->Sfoglia...</guibutton
-> e seleziona un file di immagine dal selettore di file.</para>
-
-<para
->L'immagine può essere visualizzata in sei differenti maniere:</para>
+<para>Il bottone <guilabel>Opzioni avanzate...</guilabel> diventa attivo solo se si seleziona <guilabel>Programma di sfondo</guilabel> o <guilabel>Motivo</guilabel>. In questi casi appare un'altra finestra per configurare le specifiche di ogni modalità.</para>
+<para><emphasis>Sfondo</emphasis></para>
+<para>Per selezionare una nuova immagine di sfondo, fai clic sulla linguetta <guilabel>Sfondo</guilabel> e seleziona un'immagine dalla lista intitolata <guilabel>Immagine</guilabel> o seleziona <guibutton>Sfoglia...</guibutton> e seleziona un file di immagine dal selettore di file.</para>
+
+<para>L'immagine può essere visualizzata in sei differenti maniere:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Nessuna immagine</term
->
-<listitem
-><para
->Nessuna immagine viene visualizzata. Vi sarà solo il colore di sfondo.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<term>Nessuna immagine</term>
+<listitem><para>Nessuna immagine viene visualizzata. Vi sarà solo il colore di sfondo.</para>
+</listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata</term
->
-<listitem
-><para
->L'immagine viene centrata nello schermo. Il colore di sfondo è presente in tutti i punti che l'immagine di sfondo non copre.</para
-> </listitem>
+<term>Centrata</term>
+<listitem><para>L'immagine viene centrata nello schermo. Il colore di sfondo è presente in tutti i punti che l'immagine di sfondo non copre.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ripetuta</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine va nell'angolo in alto a sinistra, e scendendo verso l'angolo in basso a destra l'immagine viene ripetuta.</para
-> </listitem>
+<term>Ripetuta</term>
+<listitem><para>L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine va nell'angolo in alto a sinistra, e scendendo verso l'angolo in basso a destra l'immagine viene ripetuta.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata e ripetuta</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine parte dal centro dello schermo, mentre gli altri duplicati si dipartono da destra, sinistra, sopra e sotto questa.</para
-> </listitem>
+<term>Centrata e ripetuta</term>
+<listitem><para>L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine parte dal centro dello schermo, mentre gli altri duplicati si dipartono da destra, sinistra, sopra e sotto questa.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata e massimizzata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene messa al centro dello schermo e viene riscalata fino a coprire il desktop, ma non viene alterato il rapporto delle dimensioni dell'immagine originale. In questo modo l'immagine non si distorce. </para
-> </listitem>
+<term>Centrata e massimizzata</term>
+<listitem><para>L'immagine viene messa al centro dello schermo e viene riscalata fino a coprire il desktop, ma non viene alterato il rapporto delle dimensioni dell'immagine originale. In questo modo l'immagine non si distorce. </para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Riscalata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene scalata per coprire perfettamente il desktop, in tutti e quattro gli angoli.</para
-> </listitem>
+<term>Riscalata</term>
+<listitem><para>L'immagine viene scalata per coprire perfettamente il desktop, in tutti e quattro gli angoli.</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-sessions">
-<title
->Sessioni</title>
-
-<para
-><guilabel
->Autorizza a spegnere il computer</guilabel
-></para>
-<para
->Usa la casella a cascata per scegliere a chi è permesso spegnere il computer:</para>
+<title>Sessioni</title>
+
+<para><guilabel>Autorizza a spegnere il computer</guilabel></para>
+<para>Usa la casella a cascata per scegliere a chi è permesso spegnere il computer:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Nessuno</guilabel
->: nessuno può spegnere il computer usando &tdm;. Devi essere loggato, ed eseguire il comando.</para>
+<para><guilabel>Nessuno</guilabel>: nessuno può spegnere il computer usando &tdm;. Devi essere loggato, ed eseguire il comando.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Tutti</guilabel
->: tutti possono spegnere il computer usando &tdm;.</para>
+<para><guilabel>Tutti</guilabel>: tutti possono spegnere il computer usando &tdm;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Solo root</guilabel
->: &tdm; richiede la password di <systemitem
->root</systemitem
-> per poter spegnere il PC.</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Solo terminale</guilabel
->: L'utente deve essere in questo terminale, per spegnere il computer.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Solo root</guilabel>: &tdm; richiede la password di <systemitem>root</systemitem> per poter spegnere il PC.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Solo terminale</guilabel>: L'utente deve essere in questo terminale, per spegnere il computer.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><emphasis
->Comandi</emphasis
-></para>
-<para
->Usa queste caselle di testo per definire i comandi esatti di spegnimento.</para>
-<para
->Il comando predefinito di spegnimento è:</para>
-
-<para
-><command
->/sbin/shutdown</command
-></para>
-
-<para
->Il comando predefinito di riavvio è:</para>
-
-<para
-><command
->/sbin/reboot</command
-></para>
-
-<para
->La modalità Terminale (che riavvia il computer in modalità testuale) usa come comando predefinito:</para>
-
-<para
-><command
->/sbin/init <option
->3</option
-></command
-></para>
-
-<para
->Quando la casella di spunta <guilabel
->Mostra opzioni di avvio</guilabel
-> è abilitata, &tdm; offre la possibilità di utilizzare lilo. Per questa opzione bisogna esplicitare correttamente il percorso di <command
->lilo</command
-> e del file di map di lilo.</para>
+<para><emphasis>Comandi</emphasis></para>
+<para>Usa queste caselle di testo per definire i comandi esatti di spegnimento.</para>
+<para>Il comando predefinito di spegnimento è:</para>
+
+<para><command>/sbin/shutdown</command></para>
+
+<para>Il comando predefinito di riavvio è:</para>
+
+<para><command>/sbin/reboot</command></para>
+
+<para>La modalità Terminale (che riavvia il computer in modalità testuale) usa come comando predefinito:</para>
+
+<para><command>/sbin/init <option>3</option></command></para>
+
+<para>Quando la casella di spunta <guilabel>Mostra opzioni di avvio</guilabel> è abilitata, &tdm; offre la possibilità di utilizzare lilo. Per questa opzione bisogna esplicitare correttamente il percorso di <command>lilo</command> e del file di map di lilo.</para>
<sect3 id="tdmconfig-sess">
-<title
->Tipi di sessione</title>
-
-<para
->Definisce quali tipi di sessione sono accessibili dalla finestra di login.</para>
-
-<para
->Per maggiori informazioni su questo argomento, vedi in <filename class="directory"
->/etc/X11/xdm/Xsession</filename
-> per trovare il file di configurazione di <application
->xdm</application
->. Puoi anche vedere le <ulink url="man:xdm"
->pagine di manuale xdm</ulink
->, specialmente sotto la sezione PROGRAMMI DI SESSIONE.</para>
-
-<para
->Per aggiungere una sessione, digita il suo nome nella casella di testo <guilabel
->Nuovo tipo</guilabel
->, e aziona <guibutton
->Aggiungi nuovo</guibutton
->. </para>
-
-<para
->Per rimuovere una sessione dalla lista, selezionala e premi <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->.</para>
+<title>Tipi di sessione</title>
+
+<para>Definisce quali tipi di sessione sono accessibili dalla finestra di login.</para>
+
+<para>Per maggiori informazioni su questo argomento, vedi in <filename class="directory">/etc/X11/xdm/Xsession</filename> per trovare il file di configurazione di <application>xdm</application>. Puoi anche vedere le <ulink url="man:xdm">pagine di manuale xdm</ulink>, specialmente sotto la sezione PROGRAMMI DI SESSIONE.</para>
+
+<para>Per aggiungere una sessione, digita il suo nome nella casella di testo <guilabel>Nuovo tipo</guilabel>, e aziona <guibutton>Aggiungi nuovo</guibutton>. </para>
+
+<para>Per rimuovere una sessione dalla lista, selezionala e premi <guibutton>Rimuovi</guibutton>.</para>
</sect3>
@@ -509,210 +219,98 @@
<sect2 id="tdmconfig-users">
-<title
->Utenti</title>
+<title>Utenti</title>
-<para
->Da qui si può cambiare il modo in cui gli utenti sono rappresentati nella finestra di login.</para>
+<para>Da qui si può cambiare il modo in cui gli utenti sono rappresentati nella finestra di login.</para>
-<para
->Guardando questa finestra, vedrai tre liste (Tutti gli utenti, utenti selezionati, e non mostrare utenti). Puoi anche vedere un'immagine, e alcune opzioni nella parte destra della finestra.</para>
+<para>Guardando questa finestra, vedrai tre liste (Tutti gli utenti, utenti selezionati, e non mostrare utenti). Puoi anche vedere un'immagine, e alcune opzioni nella parte destra della finestra.</para>
-<para
->La prima cosa che devi decidere, è se vuoi mostrare gli utenti o no.</para>
+<para>La prima cosa che devi decidere, è se vuoi mostrare gli utenti o no.</para>
-<para
->Se scegli di mostrare gli utenti, allora la finestra di accesso mostrerà le immagini (scelte da te), di una lista di utenti. Quando qualcuno è pronto ad autenticarsi, può selezionare il proprio nome/immagine, inserire la propria password, e ottenere l'accesso. </para>
+<para>Se scegli di mostrare gli utenti, allora la finestra di accesso mostrerà le immagini (scelte da te), di una lista di utenti. Quando qualcuno è pronto ad autenticarsi, può selezionare il proprio nome/immagine, inserire la propria password, e ottenere l'accesso. </para>
-<para
->Se scegli di non mostrare gli utenti, la finestra di login sarà un po' più tradizionale. L'utente ha bisogno di inserire il nome utente e password per guadagnare l'accesso. Questa è la modalità migliore se molti utenti utilizzano questo terminale.</para>
+<para>Se scegli di non mostrare gli utenti, la finestra di login sarà un po' più tradizionale. L'utente ha bisogno di inserire il nome utente e password per guadagnare l'accesso. Questa è la modalità migliore se molti utenti utilizzano questo terminale.</para>
<sect3 id="tdmconfig-showusers">
-<title
->Per mostrare (e ordinare) o non mostrare gli utenti</title>
+<title>Per mostrare (e ordinare) o non mostrare gli utenti</title>
-<para
->Lungo il lato destro della finestra ci sono due caselle di spunta:</para>
+<para>Lungo il lato destro della finestra ci sono due caselle di spunta:</para>
-<para
->Se <guilabel
->Mostra utenti</guilabel
-> è selezionato, hai scelto di mostrare le immagini degli utenti, anziché far loro immettere manualmente il proprio nome utente.</para>
+<para>Se <guilabel>Mostra utenti</guilabel> è selezionato, hai scelto di mostrare le immagini degli utenti, anziché far loro immettere manualmente il proprio nome utente.</para>
-<para
->Se <guilabel
->Ordina utenti</guilabel
-> è selezionato, la lista degli utenti viene ordinata alfabeticamente nella finestra di login. Se questa opzione è disabilitata gli utenti verranno mostrati secondo l'ordine mostrato in questa pagina. Se <guilabel
->Mostra utenti</guilabel
-> non è abilitato, questa opzione non ha effetto.</para>
+<para>Se <guilabel>Ordina utenti</guilabel> è selezionato, la lista degli utenti viene ordinata alfabeticamente nella finestra di login. Se questa opzione è disabilitata gli utenti verranno mostrati secondo l'ordine mostrato in questa pagina. Se <guilabel>Mostra utenti</guilabel> non è abilitato, questa opzione non ha effetto.</para>
</sect3>
<sect3 id="tdmconfig-whichusers">
-<title
->Come determinare quali utenti mostrare e quali nascondere</title>
+<title>Come determinare quali utenti mostrare e quali nascondere</title>
-<para
->In <guilabel
->Mostra utenti</guilabel
-> ci sono delle caselle di selezione:</para>
+<para>In <guilabel>Mostra utenti</guilabel> ci sono delle caselle di selezione:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Mostra solo gli utenti selezionati: Se questa opzione è selezionata, solo gli utenti contenuti nella lista intitolata <guilabel
->Utenti selezionati</guilabel
-> saranno mostrati nella finestra di login. Se <guilabel
->Mostra utenti</guilabel
-> non è selezionato, questa opzione non ha effetto.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Mostra tutti gli utenti tranne: Se questa opzione è abilitata tutti gli utenti sono elencati, <emphasis
->eccetto</emphasis
-> quelli contenuti nella lista <guilabel
->Non mostrare utenti</guilabel
->. Se <guilabel
->Mostra utenti</guilabel
-> non è abilitato, questa opzione non ha effetto. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Mostra solo gli utenti selezionati: Se questa opzione è selezionata, solo gli utenti contenuti nella lista intitolata <guilabel>Utenti selezionati</guilabel> saranno mostrati nella finestra di login. Se <guilabel>Mostra utenti</guilabel> non è selezionato, questa opzione non ha effetto.</para></listitem>
+<listitem><para>Mostra tutti gli utenti tranne: Se questa opzione è abilitata tutti gli utenti sono elencati, <emphasis>eccetto</emphasis> quelli contenuti nella lista <guilabel>Non mostrare utenti</guilabel>. Se <guilabel>Mostra utenti</guilabel> non è abilitato, questa opzione non ha effetto. </para></listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="tdmconfig-select">
-<title
->Selezione utenti</title>
+<title>Selezione utenti</title>
-<para
->Questa pagina contiene tre elenchi. Quello più largo a sinistra mostra tutti gli utenti del sistema che potrebbero essere utenti genuini.</para>
+<para>Questa pagina contiene tre elenchi. Quello più largo a sinistra mostra tutti gli utenti del sistema che potrebbero essere utenti genuini.</para>
-<para
->Più a destra in alto c'è l'elenco che mostra gli utenti selezionati, mentre in basso c'è l'elenco degli utenti che non vogliono essere mostrati nella finestra di login.</para>
+<para>Più a destra in alto c'è l'elenco che mostra gli utenti selezionati, mentre in basso c'è l'elenco degli utenti che non vogliono essere mostrati nella finestra di login.</para>
-<para
->Per spostare un utente da una lista ad un'altra basta fare clic sul nome dell'utente e poi su <guibutton
->&gt;&gt;</guibutton
->, per muovere quest'utente dalla lista più a sinistra verso quella più a destra, oppure su <guibutton
->&lt;&lt;</guibutton
->, per spostarlo dalla lista più a destra a quella più a sinistra.</para>
+<para>Per spostare un utente da una lista ad un'altra basta fare clic sul nome dell'utente e poi su <guibutton>&gt;&gt;</guibutton>, per muovere quest'utente dalla lista più a sinistra verso quella più a destra, oppure su <guibutton>&lt;&lt;</guibutton>, per spostarlo dalla lista più a destra a quella più a sinistra.</para>
</sect3>
<sect3 id="tdmconfig-image">
-<title
->Immagini</title>
-
-<note
-><para
->Questa sezione del manuale si applica solo se <guilabel
->Mostra Utenti</guilabel
-> è selezionato. Altrimenti le impostazioni qui elencate non sono valide.</para
-></note>
-
-<para
->Ogni utente del sistema può essere rappresentato da un'immagine. L'immagine per questo utente è in un file chiamato <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/tdm/pics/users/$<envar
->USER</envar
->.xpm.</filename
->. Se l'utente non ha questo file, sarà usato un altro file: <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/tdm/pics/users/default.xpm</filename
->.</para>
-
-<para
->Per assegnare una nuova immagine all'utente basta selezionarne uno nella lista di utenti e trascinare un file immagine sul bottone immagine sulla destra, o fare clic sul bottone immagine stesso e selezionare una nuova immagine.</para>
-
-<para
->Se nessun utente è selezionato, ti verrà chiesto se vuoi cambiare l'immagine predefinita.</para>
-
-<para
->La sostituzione è effettuata da un processo di &konqueror;, quindi se un file di immagine già esiste ti sarà chiesto da &konqueror; se lo vuoi sovrascrivere. Se si conferma l'immagine sarà rimpiazzata, e <emphasis
->non</emphasis
-> dovrai premere il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
+<title>Immagini</title>
+
+<note><para>Questa sezione del manuale si applica solo se <guilabel>Mostra Utenti</guilabel> è selezionato. Altrimenti le impostazioni qui elencate non sono valide.</para></note>
+
+<para>Ogni utente del sistema può essere rappresentato da un'immagine. L'immagine per questo utente è in un file chiamato <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/tdm/pics/users/$<envar>USER</envar>.xpm.</filename>. Se l'utente non ha questo file, sarà usato un altro file: <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/tdm/pics/users/default.xpm</filename>.</para>
+
+<para>Per assegnare una nuova immagine all'utente basta selezionarne uno nella lista di utenti e trascinare un file immagine sul bottone immagine sulla destra, o fare clic sul bottone immagine stesso e selezionare una nuova immagine.</para>
+
+<para>Se nessun utente è selezionato, ti verrà chiesto se vuoi cambiare l'immagine predefinita.</para>
+
+<para>La sostituzione è effettuata da un processo di &konqueror;, quindi se un file di immagine già esiste ti sarà chiesto da &konqueror; se lo vuoi sovrascrivere. Se si conferma l'immagine sarà rimpiazzata, e <emphasis>non</emphasis> dovrai premere il pulsante <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-convenience">
-<title
->Comodità</title>
+<title>Comodità</title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Comodità</guilabel
-> puoi configurare alcune opzioni che rendono la vita più semplice alle persone pigre, come l'accesso automatico o l'accesso senza password.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Comodità</guilabel> puoi configurare alcune opzioni che rendono la vita più semplice alle persone pigre, come l'accesso automatico o l'accesso senza password.</para>
-<important
-><para
->Pensaci più volte prima di abilitare queste opzioni. Ogni opzioni nella scheda <guilabel
->Comodità</guilabel
-> è potenzialmente adatta a compromettere seriamente la sicurezza del tuo sistema. Praticamente, queste opzioni devono essere usate solo in un ambiente che non sia affatto critico, &eg; un computer privato a casa. </para
-></important>
+<important><para>Pensaci più volte prima di abilitare queste opzioni. Ogni opzioni nella scheda <guilabel>Comodità</guilabel> è potenzialmente adatta a compromettere seriamente la sicurezza del tuo sistema. Praticamente, queste opzioni devono essere usate solo in un ambiente che non sia affatto critico, &eg; un computer privato a casa. </para></important>
<sect3 id="loginmanager-convenience-autologin">
-<title
->Accesso automatico</title>
-
-<para
->L'accesso automatico dà a chiunque l'accesso a un certo account su questo sistema, senza compiere alcuna autenticazione. Puoi abilitarlo usando l'opzione <guilabel
->Abilita accesso automatico</guilabel
->.</para>
-
-<para
->L'accesso automatico è disponibile in modalità: <guilabel
->accesso veramente automatico</guilabel
-> che si comporta come ti aspetteresti che un login automatico si comportasse, &ie; &tdm; effettuerà automaticamente l'accesso senza aspettare alcun input dall'utente. Abilita questa opzione usando l'opzione <guilabel
->Abilita accesso automatico</guilabel
->. Se questa opzione non è abilitata, &tdm; si avvierà normalmente, permettendo di effettuare l'accesso di un qualsiasi utente, ed effettuare l'accesso automatico solo se ucciderai il server X, &eg; premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->Backspace</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->Puoi scegliere l'account da usare per l'accesso automatico nella lista sottostante.</para>
+<title>Accesso automatico</title>
+
+<para>L'accesso automatico dà a chiunque l'accesso a un certo account su questo sistema, senza compiere alcuna autenticazione. Puoi abilitarlo usando l'opzione <guilabel>Abilita accesso automatico</guilabel>.</para>
+
+<para>L'accesso automatico è disponibile in modalità: <guilabel>accesso veramente automatico</guilabel> che si comporta come ti aspetteresti che un login automatico si comportasse, &ie; &tdm; effettuerà automaticamente l'accesso senza aspettare alcun input dall'utente. Abilita questa opzione usando l'opzione <guilabel>Abilita accesso automatico</guilabel>. Se questa opzione non è abilitata, &tdm; si avvierà normalmente, permettendo di effettuare l'accesso di un qualsiasi utente, ed effettuare l'accesso automatico solo se ucciderai il server X, &eg; premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>Backspace</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para>Puoi scegliere l'account da usare per l'accesso automatico nella lista sottostante.</para>
</sect3>
<sect3 id="loginmanager-convenience-nopasswd">
-<title
->Accesso senza password</title>
-
-<para
->Usando questa funzionalità, puoi permettere ad alcuni utenti di accedere senza password. Si abilita questa funzione usando l'opzione <guilabel
->Abilita accesso senza password</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Sotto questa opzione vedrai una lista di utenti per i quali è richiesta una password e una lista (vuota, se non l'hai modificata)di utenti che non necessitano di password. Quando <guilabel
->Abilita accesso senza password</guilabel
-> è abilitato, puoi spostare gli utenti da una lista all'altra selezionandoli e azionando i pulsanti <guibutton
->&gt;&gt;</guibutton
-> e <guibutton
->&lt;&lt;</guibutton
->.</para>
-
-<important
-><para
->Ancora una volta, questa opzione è da usare esclusivamente in ambienti sicuri. Se abiliti questa funzione su di un sistema pubblico, devi assicurarti che la potranno usare solo utenti con pesantissime restrizioni di accesso. &eg; <systemitem
->ospite</systemitem
->.</para
-></important>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Nuovo accesso automatico dopo il crash del server X</guilabel
-> ti permette di saltare la procedura di autenticazione quando il server X va in crash. <guilabel
->Precedente</guilabel
-> mostrerà il nome dell'ultimo accesso inserito nel campo di accesso in &tdm;. Alcuni amministratori considerano anche questa una breccia nella sicurezza, perché potenziali nemici conoscerebbero almeno un nome di accesso valido.</para>
+<title>Accesso senza password</title>
+
+<para>Usando questa funzionalità, puoi permettere ad alcuni utenti di accedere senza password. Si abilita questa funzione usando l'opzione <guilabel>Abilita accesso senza password</guilabel>.</para>
+
+<para>Sotto questa opzione vedrai una lista di utenti per i quali è richiesta una password e una lista (vuota, se non l'hai modificata)di utenti che non necessitano di password. Quando <guilabel>Abilita accesso senza password</guilabel> è abilitato, puoi spostare gli utenti da una lista all'altra selezionandoli e azionando i pulsanti <guibutton>&gt;&gt;</guibutton> e <guibutton>&lt;&lt;</guibutton>.</para>
+
+<important><para>Ancora una volta, questa opzione è da usare esclusivamente in ambienti sicuri. Se abiliti questa funzione su di un sistema pubblico, devi assicurarti che la potranno usare solo utenti con pesantissime restrizioni di accesso. &eg; <systemitem>ospite</systemitem>.</para></important>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Nuovo accesso automatico dopo il crash del server X</guilabel> ti permette di saltare la procedura di autenticazione quando il server X va in crash. <guilabel>Precedente</guilabel> mostrerà il nome dell'ultimo accesso inserito nel campo di accesso in &tdm;. Alcuni amministratori considerano anche questa una breccia nella sicurezza, perché potenziali nemici conoscerebbero almeno un nome di accesso valido.</para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/twindecoration/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/twindecoration/index.docbook
index 273495fe59d..eb9c611cdb7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/twindecoration/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/twindecoration/index.docbook
@@ -2,87 +2,48 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-09-28</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-09-28</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->twin</keyword>
-<keyword
->finestra</keyword>
-<keyword
->bordo</keyword>
-<keyword
->tema</keyword>
-<keyword
->stile</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>twin</keyword>
+<keyword>finestra</keyword>
+<keyword>bordo</keyword>
+<keyword>tema</keyword>
+<keyword>stile</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="window-deco">
-<title
->Decorazioni finestra</title>
+<title>Decorazioni finestra</title>
<sect2>
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
-<para
->Questo modulo ti permette di selezionare uno stile per i bordi che circondano le finestre.</para>
+<para>Questo modulo ti permette di selezionare uno stile per i bordi che circondano le finestre.</para>
-<para
->Ogni stile ha un differente aspetto, ma anche una differente <quote
->sensazione</quote
->. Alcuni hanno bordi (talvolta invisibili) <quote
->ridimensionabili</quote
-> tutto intorno al margine della finestra, che rendono più semplice cambiare la dimensione della finestra ma non spostarla. Alcuni non hanno bordi su alcuni lati. Uno (<quote
->BII</quote
->) possiede addirittura la barra del titolo con dimensione e posizione dinamica.</para>
+<para>Ogni stile ha un differente aspetto, ma anche una differente <quote>sensazione</quote>. Alcuni hanno bordi (talvolta invisibili) <quote>ridimensionabili</quote> tutto intorno al margine della finestra, che rendono più semplice cambiare la dimensione della finestra ma non spostarla. Alcuni non hanno bordi su alcuni lati. Uno (<quote>BII</quote>) possiede addirittura la barra del titolo con dimensione e posizione dinamica.</para>
-<para
->Ti consigliamo di sperimentare con i diversi stili finché non trovi quello che meglio asseconda il tuo modello di lavoro.</para>
+<para>Ti consigliamo di sperimentare con i diversi stili finché non trovi quello che meglio asseconda il tuo modello di lavoro.</para>
-<para
->Scegli uno stile di decorazione della finestra dalla casella a discesa in cima alla schermata per vederne un'anteprima nel pannello sottostante.</para>
+<para>Scegli uno stile di decorazione della finestra dalla casella a discesa in cima alla schermata per vederne un'anteprima nel pannello sottostante.</para>
-<para
->Se ci sono delle opzioni configurabili per il tema che hai scelto nella prima pagina, saranno disponibili al di sotto dell'anteprima...</para>
+<para>Se ci sono delle opzioni configurabili per il tema che hai scelto nella prima pagina, saranno disponibili al di sotto dell'anteprima...</para>
<!--
-<para
->In particular, if you chose to use the IceWM theme, you can choose
+<para>In particular, if you chose to use the IceWM theme, you can choose
here which of the many IceWM themes to use. The IceWM theme has
instructions on the page as to where you should copy the theme files,
and once this is done, you can simply select the theme you want to
@@ -92,28 +53,22 @@ use.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Pulsanti</title>
+<title>Pulsanti</title>
-<para
->Questa pagina contiene direttamente le istruzioni per il suo utilizzo - basta solo che tu trascini i pulsanti finché non hai trovato la disposizione che ti è più congeniale.</para>
+<para>Questa pagina contiene direttamente le istruzioni per il suo utilizzo - basta solo che tu trascini i pulsanti finché non hai trovato la disposizione che ti è più congeniale.</para>
<note>
-<para
->Non tutte le decorazioni delle finestre sono in grado di attenersi al tuo insieme personalizzato di pulsanti. Quelle che non lo sono, sono in fase di conversione, ma al momento di questa release non tutte sono state cambiate.</para>
+<para>Non tutte le decorazioni delle finestre sono in grado di attenersi al tuo insieme personalizzato di pulsanti. Quelle che non lo sono, sono in fase di conversione, ma al momento di questa release non tutte sono state cambiate.</para>
</note>
-<para
->Oltre a poter scegliere la decorazione della finestra stessa, puoi scegliere due ulteriori opzioni. Se deve apparire un suggerimento mentre passi il cursore del mouse al di sopra di un pulsante della decorazione della finestra e se si desidera utilizzare un ordine personalizzato dei pulsanti nella decorazione.</para>
+<para>Oltre a poter scegliere la decorazione della finestra stessa, puoi scegliere due ulteriori opzioni. Se deve apparire un suggerimento mentre passi il cursore del mouse al di sopra di un pulsante della decorazione della finestra e se si desidera utilizzare un ordine personalizzato dei pulsanti nella decorazione.</para>
<tip>
-<para
->I suggerimenti sono abbastanza utili se hai impostato un ordine personalizzato di pulsanti e se poi sei passato ad una decorazione poco conosciuta.</para>
+<para>I suggerimenti sono abbastanza utili se hai impostato un ordine personalizzato di pulsanti e se poi sei passato ad una decorazione poco conosciuta.</para>
</tip>
<tip>
-<para
->Per motivi di accessibilità, alcune decorazioni supportano bordi molto larghi. Quando questi sono disponibili, qui puoi scegliere anche lo spessore del bordo. Questi bordi larghi sono più semplici da vedere per utenti con basse capacità visive e più semplici da "afferrare" per persone con mobilità limitata o con difficoltà nell'utilizzare un mouse.</para>
+<para>Per motivi di accessibilità, alcune decorazioni supportano bordi molto larghi. Quando questi sono disponibili, qui puoi scegliere anche lo spessore del bordo. Questi bordi larghi sono più semplici da vedere per utenti con basse capacità visive e più semplici da "afferrare" per persone con mobilità limitata o con difficoltà nell'utilizzare un mouse.</para>
</tip>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/useragent/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/useragent/index.docbook
index ce223adbac4..1aa56374080 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/useragent/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/useragent/index.docbook
@@ -2,149 +2,67 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Identificazione browser</title>
+<title>Identificazione browser</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Krishna.Tateneni; &Krishna.Tateneni.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-12</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-12</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->user agent</keyword>
-<keyword
->browser</keyword>
-<keyword
->identificazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>user agent</keyword>
+<keyword>browser</keyword>
+<keyword>identificazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="user-agent">
-<title
->Identificazione browser</title>
+<title>Identificazione browser</title>
<sect2 id="user-agent-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Quando &konqueror; si connette ad un sito per recuperare informazioni, alcune semplici informazioni sono inviate al sito web nella forma di un'intestazione <quote
->User Agent</quote
->.</para>
+<para>Quando &konqueror; si connette ad un sito per recuperare informazioni, alcune semplici informazioni sono inviate al sito web nella forma di un'intestazione <quote>User Agent</quote>.</para>
-<para
->A causa di differenze secondarie sul funzionamento dei vari programmi di navigazione web, i siti che si basano troppo su un singolo browser possono a volte non funzionare come previsto se visti con un browser diverso. Alcuni siti web sono abbastanza furbi da esaminare il contenuto dell'intestazione contenente l'agent dell utente ed incorporarla nel codice <acronym
->HTML</acronym
-> in modo che il contenuto sia corretto in modo indipendente dal browser.</para>
+<para>A causa di differenze secondarie sul funzionamento dei vari programmi di navigazione web, i siti che si basano troppo su un singolo browser possono a volte non funzionare come previsto se visti con un browser diverso. Alcuni siti web sono abbastanza furbi da esaminare il contenuto dell'intestazione contenente l'agent dell utente ed incorporarla nel codice <acronym>HTML</acronym> in modo che il contenuto sia corretto in modo indipendente dal browser.</para>
-<para
->Tuttavia, è possibile trovare dei siti che rifiutano di funzionare correttamente a meno di usare un browser riconosciuto come <quote
->appropriato</quote
-> per quel sito. In questi casi, può essere necessario imbrogliare il sito web facendo in modo che &konqueror; impersoni un browser diverso attraverso l'intestazione User-agent.</para>
+<para>Tuttavia, è possibile trovare dei siti che rifiutano di funzionare correttamente a meno di usare un browser riconosciuto come <quote>appropriato</quote> per quel sito. In questi casi, può essere necessario imbrogliare il sito web facendo in modo che &konqueror; impersoni un browser diverso attraverso l'intestazione User-agent.</para>
</sect2>
<sect2 id="user-agent-use">
-<title
->Uso</title>
-
-<para
->Da questo modulo puoi configurare il tipo di browser che &konqueror; dichiarerà di essere. Puoi controllare questa informazioni usando un sito web. Di solito la lista chiamata <guilabel
->Identificazione specifica per sito/dominio</guilabel
-> sarà vuota, in modo che &konqueror; usi sempre la sequenza di identificazione predefinita.</para>
-
-<para
->Puoi disabilitare del tutto l'invio delle informazioni sull'agent dell'utente disattivando la casella <guilabel
->Manda il testo di identificazione</guilabel
->. Questo potrebbe causare il malfunzionamento di alcuni siti, ed alcuni siti web potrebbero anche negarti l'accesso, per cui usa questa modalità con attenzione.</para>
-
-<para
->Per configurare una nuova identificazione specifica, premi il pulsante <guibutton
->Nuova...</guibutton
->. Inserisci il nome del server o il dominio nella casella di testo marcata <guilabel
->Durante la navigazione del seguente sito</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Nota che <emphasis
->non è</emphasis
-> ammesso l'uso dei caratteri jolly, però tutti gli host del dominio <systemitem
->kde.org</systemitem
-> riceveranno l'identificazione specificata sotto se inserisci qui la stringa <userinput
->kde.org</userinput
->.</para>
-
-<para
->Dopo aver inserito il nome del server, scrivi la stringa di identificazione nella casella successiva, chiamata <guilabel
->Usa la seguente identità:</guilabel
->, oppure scegli una stringa dalla lista. Se non scegli una delle stringhe predefinite, devi conoscere l'aspetto di una valida stringa di identificazione. Ad esempio, puoi scrivere <userinput
->Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 4.0)</userinput
->. </para>
-
-<para
->Nel campo chiamato <guilabel
->Alias (descrizione)</guilabel
-> puoi inserire un nome descrittivo per l'associazione configurata, &eg; <userinput
->Netscape Navigator 4.75 su Linux</userinput
-> per la stringa di agente <userinput
->Mozilla/4.75 (X11; U; Linux 2.2.14 i686)</userinput
->.</para>
-
-<para
->Puoi fare clic su una voce esistente della lista <guilabel
->Identificazione specifica per sito/dominio</guilabel
-> e modificare il contenuto delle caselle di testo premendo il pulsante <guibutton
->Cambia...</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
-> può essere usato per eliminare le voci selezionate dalla lista di associazioni dell'agente. Il pulsante <guibutton
->Elimina tutte</guibutton
-> eliminerà tutte le associazioni. Fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> perché le modifiche abbiano effetto.</para>
-
-<para
->Puoi usare le caselle di controllo nella parte alta del pannello per creare una stringa di user agent univoca scegliendo una combinazione di nome e versione del sistema operativo, piattaforma, tipo di processore e lingua.</para>
-
-<para
->In ogni caso lo <quote
->user agent</quote
-> che viene inviato in mancanza di istruzioni è mostrato in neretto nella parte superiore della pagina.</para>
+<title>Uso</title>
+
+<para>Da questo modulo puoi configurare il tipo di browser che &konqueror; dichiarerà di essere. Puoi controllare questa informazioni usando un sito web. Di solito la lista chiamata <guilabel>Identificazione specifica per sito/dominio</guilabel> sarà vuota, in modo che &konqueror; usi sempre la sequenza di identificazione predefinita.</para>
+
+<para>Puoi disabilitare del tutto l'invio delle informazioni sull'agent dell'utente disattivando la casella <guilabel>Manda il testo di identificazione</guilabel>. Questo potrebbe causare il malfunzionamento di alcuni siti, ed alcuni siti web potrebbero anche negarti l'accesso, per cui usa questa modalità con attenzione.</para>
+
+<para>Per configurare una nuova identificazione specifica, premi il pulsante <guibutton>Nuova...</guibutton>. Inserisci il nome del server o il dominio nella casella di testo marcata <guilabel>Durante la navigazione del seguente sito</guilabel>.</para>
+
+<para>Nota che <emphasis>non è</emphasis> ammesso l'uso dei caratteri jolly, però tutti gli host del dominio <systemitem>kde.org</systemitem> riceveranno l'identificazione specificata sotto se inserisci qui la stringa <userinput>kde.org</userinput>.</para>
+
+<para>Dopo aver inserito il nome del server, scrivi la stringa di identificazione nella casella successiva, chiamata <guilabel>Usa la seguente identità:</guilabel>, oppure scegli una stringa dalla lista. Se non scegli una delle stringhe predefinite, devi conoscere l'aspetto di una valida stringa di identificazione. Ad esempio, puoi scrivere <userinput>Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 4.0)</userinput>. </para>
+
+<para>Nel campo chiamato <guilabel>Alias (descrizione)</guilabel> puoi inserire un nome descrittivo per l'associazione configurata, &eg; <userinput>Netscape Navigator 4.75 su Linux</userinput> per la stringa di agente <userinput>Mozilla/4.75 (X11; U; Linux 2.2.14 i686)</userinput>.</para>
+
+<para>Puoi fare clic su una voce esistente della lista <guilabel>Identificazione specifica per sito/dominio</guilabel> e modificare il contenuto delle caselle di testo premendo il pulsante <guibutton>Cambia...</guibutton>.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Elimina</guibutton> può essere usato per eliminare le voci selezionate dalla lista di associazioni dell'agente. Il pulsante <guibutton>Elimina tutte</guibutton> eliminerà tutte le associazioni. Fai clic su <guibutton>Applica</guibutton> perché le modifiche abbiano effetto.</para>
+
+<para>Puoi usare le caselle di controllo nella parte alta del pannello per creare una stringa di user agent univoca scegliendo una combinazione di nome e versione del sistema operativo, piattaforma, tipo di processore e lingua.</para>
+
+<para>In ogni caso lo <quote>user agent</quote> che viene inviato in mancanza di istruzioni è mostrato in neretto nella parte superiore della pagina.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/windowmanagement/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/windowmanagement/index.docbook
index 2fb7e8ab338..f93bb06cb09 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/windowmanagement/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/windowmanagement/index.docbook
@@ -2,84 +2,44 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-21</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2005-02-21</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Centro di Controllo</keyword>
-<keyword
->impostazioni della finestra</keyword>
-<keyword
->posto della finestra</keyword>
-<keyword
->dimensione della finestra</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Centro di Controllo</keyword>
+<keyword>impostazioni della finestra</keyword>
+<keyword>posto della finestra</keyword>
+<keyword>dimensione della finestra</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="window-specific">
-<title
->Impostazioni specifiche della finestra</title>
+<title>Impostazioni specifiche della finestra</title>
-<para
->Qui puoi personalizzare le impostazioni specifiche per una sola o più finestre.</para>
+<para>Qui puoi personalizzare le impostazioni specifiche per una sola o più finestre.</para>
<note>
-<para
->Attenzione! I cambiamenti non avranno effetto se non usi &twin; come gestore delle finestre. Se usi un gestore differente, per favore leggi la sua documentazione per sapere come personalizzare le tue finestre.</para>
+<para>Attenzione! I cambiamenti non avranno effetto se non usi &twin; come gestore delle finestre. Se usi un gestore differente, per favore leggi la sua documentazione per sapere come personalizzare le tue finestre.</para>
</note>
-<para
->Molte delle impostazioni che puoi configurare qui sono le stesse che puoi trovare nel modulo del centro di controllo <guilabel
->Modifica comportamento delle finestre</guilabel
->, dove addirittura alcune opzioni sono più configurabili che qui.</para>
+<para>Molte delle impostazioni che puoi configurare qui sono le stesse che puoi trovare nel modulo del centro di controllo <guilabel>Modifica comportamento delle finestre</guilabel>, dove addirittura alcune opzioni sono più configurabili che qui.</para>
-<para
->Puoi impostare la geometria, la posizione, quando una finestra deve stare sopra o sotto le altra, la precisione del focus e le impostazioni di trasparenza.</para>
+<para>Puoi impostare la geometria, la posizione, quando una finestra deve stare sopra o sotto le altra, la precisione del focus e le impostazioni di trasparenza.</para>
-<para
->Puoi accedere a questo modulo in due modi: dalla barra del titolo dell'applicazione o dal Centro di controllo. Se avvii il centro di controllo puoi usare il pulsante <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-> per creare un modello di finestra per una applicazione e il pulsante <guibutton
->Rileva automaticamente</guibutton
-> nel dialogo che ti si aprirà, per riempire con le impostazioni correnti i campi bianchi.</para>
+<para>Puoi accedere a questo modulo in due modi: dalla barra del titolo dell'applicazione o dal Centro di controllo. Se avvii il centro di controllo puoi usare il pulsante <guibutton>Nuovo...</guibutton> per creare un modello di finestra per una applicazione e il pulsante <guibutton>Rileva automaticamente</guibutton> nel dialogo che ti si aprirà, per riempire con le impostazioni correnti i campi bianchi.</para>
-<para
->Quando vuoi puoi sempre <guibutton
->Modificare</guibutton
-> o <guibutton
->Eliminare</guibutton
-> ogni impostazione personalizzata e riordinare la lista. Riordinare la lista ti aiuta solamente e vedere meglio le configurazioni e non ha alcun effetto aggiuntivo sulle finestre.</para>
+<para>Quando vuoi puoi sempre <guibutton>Modificare</guibutton> o <guibutton>Eliminare</guibutton> ogni impostazione personalizzata e riordinare la lista. Riordinare la lista ti aiuta solamente e vedere meglio le configurazioni e non ha alcun effetto aggiuntivo sulle finestre.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kdcop/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kdcop/index.docbook
index 5c948a4784f..6702ee42078 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kdcop/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kdcop/index.docbook
@@ -9,43 +9,16 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kdcop;</title>
+<title>Manuale di &kdcop;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -53,44 +26,24 @@ need them for translation coordination !
Please respect the format of the date (DD/MM/YYYY) and of the version
(Major.minor.lesser), it could be used by automation scripts -->
-<date
->2002-12-16</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-12-16</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kdcop; è un programma che permette di esplorare le funzioni disponibili di dcop. </para>
+<para>&kdcop; è un programma che permette di esplorare le funzioni disponibili di dcop. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kompare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kompare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title
-> <para
->La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
-> <para
->Se hai bisogno di aiuto, controlla <ulink url="http://www.kde.org"
->il sito di &kde;</ulink
-> per vedere se ci sono aggiornamenti o invia la tua domanda alla <ulink url="mailto:kde-user@kde.org"
->mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para
-> <para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; </chapter>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title> <para>La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para> <para>Se hai bisogno di aiuto, controlla <ulink url="http://www.kde.org">il sito di &kde;</ulink> per vedere se ci sono aggiornamenti o invia la tua domanda alla <ulink url="mailto:kde-user@kde.org">mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para> <para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/index.docbook
index 42251a3416e..87681203e41 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/index.docbook
@@ -4,245 +4,113 @@
<!ENTITY kappname "&kfind;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &kfind;</title>
+<title>Il manuale di &kfind;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Dirk.Doerflinger;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Dirk.Doerflinger;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-04-11</date>
-<releaseinfo
->1.20.01</releaseinfo>
+<date>2004-04-11</date>
+<releaseinfo>1.20.01</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kfind; è il programma di ricerca di file di &kde;. </para>
+<para>&kfind; è il programma di ricerca di file di &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->kfind</keyword>
-<keyword
->find</keyword>
-<keyword
->cerca</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>kfind</keyword>
+<keyword>find</keyword>
+<keyword>cerca</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kfind; è il programma di ricerca di file di &kde;. </para>
+<para>&kfind; è il programma di ricerca di file di &kde;. </para>
<sect1 id="starting">
-<title
->Avviare &kfind;</title>
+<title>Avviare &kfind;</title>
-<para
->Lo strumento Trova file è un metodo utile per cercare file specifici nel tuo computer, o per cercare file che corrispondono a uno schema. Un esempio di ciò può includere cercare file di un tipo particolare o con certe lettere nel nome file. Puoi caricare questo programma facendo clic su <guimenuitem
->Trova file</guimenuitem
->. Ciò avvierà &kfind;. </para>
+<para>Lo strumento Trova file è un metodo utile per cercare file specifici nel tuo computer, o per cercare file che corrispondono a uno schema. Un esempio di ciò può includere cercare file di un tipo particolare o con certe lettere nel nome file. Puoi caricare questo programma facendo clic su <guimenuitem>Trova file</guimenuitem>. Ciò avvierà &kfind;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="kfind">
-<title
->Trovare i file</title>
+<title>Trovare i file</title>
<sect1 id="name-tab">
-<title
->La scheda Nome/directory</title>
-
-<para
->All'avvio di &kfind; apparirà una finestra dall'aspetto piuttosto semplice. Inserisci il nome del file da cercare nella casella di testo chiamata <guilabel
->Nome:</guilabel
->, scegli la cartella in cui cercare inserendola nel campo <guilabel
->Cerca in:</guilabel
-> o facendo clic sul pulsante <guibutton
->Sfoglia...</guibutton
-> e premi <keycap
->Invio</keycap
-> o fai clic su <guibutton
->Trova</guibutton
->. Se la casella <guilabel
->Includi le sottocartelle</guilabel
-> è segnata, la ricerca verrà fatta in tutte le sottocartelle a partire dalla cartella che hai scelto. I risultati verranno mostrati nel riquadro sottostante. </para>
-
-<para
->Puoi usare i seguenti caratteri <quote
->jolly</quote
->: </para>
+<title>La scheda Nome/directory</title>
+
+<para>All'avvio di &kfind; apparirà una finestra dall'aspetto piuttosto semplice. Inserisci il nome del file da cercare nella casella di testo chiamata <guilabel>Nome:</guilabel>, scegli la cartella in cui cercare inserendola nel campo <guilabel>Cerca in:</guilabel> o facendo clic sul pulsante <guibutton>Sfoglia...</guibutton> e premi <keycap>Invio</keycap> o fai clic su <guibutton>Trova</guibutton>. Se la casella <guilabel>Includi le sottocartelle</guilabel> è segnata, la ricerca verrà fatta in tutte le sottocartelle a partire dalla cartella che hai scelto. I risultati verranno mostrati nel riquadro sottostante. </para>
+
+<para>Puoi usare i seguenti caratteri <quote>jolly</quote>: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'asterisco <quote
-><keycap
->*</keycap
-></quote
-></term>
+<term>L'asterisco <quote><keycap>*</keycap></quote></term>
<listitem>
-<para
->L'asterisco rappresenta un numero qualsiasi di caratteri mancanti (anche zero), quindi, &eg; una ricerca di <userinput
->marco*</userinput
-> può trovare i file <filename
->marco</filename
->, <filename
->marco.png</filename
-> e <filename
-> marco_non_deve_leggere_questo.kwd</filename
->. In un altro esempio, <userinput
->mar*.kwd</userinput
-> può trovare <filename
->market.kwd</filename
-> e <filename
->marco_non_deve_leggere_questo.kwd</filename
->. </para>
+<para>L'asterisco rappresenta un numero qualsiasi di caratteri mancanti (anche zero), quindi, &eg; una ricerca di <userinput>marco*</userinput> può trovare i file <filename>marco</filename>, <filename>marco.png</filename> e <filename> marco_non_deve_leggere_questo.kwd</filename>. In un altro esempio, <userinput>mar*.kwd</userinput> può trovare <filename>market.kwd</filename> e <filename>marco_non_deve_leggere_questo.kwd</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il punto interrogativo <quote
-><keycap
->?</keycap
-></quote
-></term>
+<term>Il punto interrogativo <quote><keycap>?</keycap></quote></term>
<listitem>
-<para
->A differenza dell'asterisco, il punto interrogativo corrisponde esattamente ad un carattere, quindi <userinput
->marc?</userinput
-> troverà <filename
->marco</filename
->, ma <userinput
->marco?</userinput
-> non troverà niente visto che i nostri file si chiamano <filename
->marco</filename
-> e <filename
->marco.png</filename
->. Puoi mettere quanti punti interrogativi vuoi nel termine da ricercare, verranno conteggiati come altrettanti caratteri qualsiasi. </para>
+<para>A differenza dell'asterisco, il punto interrogativo corrisponde esattamente ad un carattere, quindi <userinput>marc?</userinput> troverà <filename>marco</filename>, ma <userinput>marco?</userinput> non troverà niente visto che i nostri file si chiamano <filename>marco</filename> e <filename>marco.png</filename>. Puoi mettere quanti punti interrogativi vuoi nel termine da ricercare, verranno conteggiati come altrettanti caratteri qualsiasi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Naturalmente è possibile combinare questi due caratteri <quote
->jolly</quote
-> in un termine di ricerca. </para>
+<para>Naturalmente è possibile combinare questi due caratteri <quote>jolly</quote> in un termine di ricerca. </para>
</sect1>
<sect1 id="kfind-date-range">
-<title
->La scheda contenuti</title>
+<title>La scheda contenuti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di file</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tipo di file</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi specificare il tipo di file che stai cercando. </para>
+<para>Da qui puoi specificare il tipo di file che stai cercando. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contenenti il testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Contenenti il testo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scrivi la parola o la frase che deve essere contenuta nei file che stai cercando. Nota: Una ricerca di questo tipo può richiedere molto tempo se è eseguita in una grossa cartella, o quando è attivo <guilabel
->Includi le sottocartelle</guilabel
-> della scheda <guilabel
->Nome/posizione</guilabel
->. </para>
+<para>Scrivi la parola o la frase che deve essere contenuta nei file che stai cercando. Nota: Una ricerca di questo tipo può richiedere molto tempo se è eseguita in una grossa cartella, o quando è attivo <guilabel>Includi le sottocartelle</guilabel> della scheda <guilabel>Nome/posizione</guilabel>. </para>
<note>
-<para
->Questa opzione <emphasis
->non funziona</emphasis
-> per tutti i file elencati sotto <guilabel
->Tipo di file</guilabel
->. Sono gestiti solo i seguenti tipi di file: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->File di testo, &eg; codice sorgente e file <filename
->README</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->KWord &gt;= 1.2</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->KPresenter &gt;= 1.2</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->KSpread &gt;= 1.2</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->OpenOffice.org Writer</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->OpenOffice.org Impress</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->OpenOffice.org Calc</para
-></listitem>
+<para>Questa opzione <emphasis>non funziona</emphasis> per tutti i file elencati sotto <guilabel>Tipo di file</guilabel>. Sono gestiti solo i seguenti tipi di file: <itemizedlist>
+<listitem><para>File di testo, &eg; codice sorgente e file <filename>README</filename></para></listitem>
+<listitem><para>KWord &gt;= 1.2</para></listitem>
+<listitem><para>KPresenter &gt;= 1.2</para></listitem>
+<listitem><para>KSpread &gt;= 1.2</para></listitem>
+<listitem><para>OpenOffice.org Writer</para></listitem>
+<listitem><para>OpenOffice.org Impress</para></listitem>
+<listitem><para>OpenOffice.org Calc</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -252,37 +120,17 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Maiuscole/minuscole</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Maiuscole/minuscole</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Abilitando questa opzione, &kfind; troverà solo i file in cui le lettere corrispondono esattamente, &eg; <userinput
->MARCO</userinput
-> corrisponde solo a <quote
->MARCO</quote
->, non a <quote
->Marco</quote
->. </para>
+<para>Abilitando questa opzione, &kfind; troverà solo i file in cui le lettere corrispondono esattamente, &eg; <userinput>MARCO</userinput> corrisponde solo a <quote>MARCO</quote>, non a <quote>Marco</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espressione regolare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai installato lo strumento &kregexpeditor; dal pacchetto tdeutils avrai questa opzione aggiuntiva. Abilitandola potrai fare ricerche di una <firstterm
->regexp</firstterm
->, anche detta espressione regolare. Le regexp sono un modo di specificare condizioni di ricerca, e possono essere molto complesse, ma allo stesso tempo possono essere molto potenti. Se non sei pratico di espressioni regolari puoi usare il pulsante <guilabel
->Modifica espressione regolare</guilabel
-> per aprire &kregexpeditor;. Questo strumento permette di costruire l'insieme di condizioni in modo grafico per poi generare l'espressione regolare.</para>
-
-<para
->&kregexpeditor; è uno strumento utilissimo e può essere usato da molte applicazioni di &kde; oltre a &kfind;. Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo nei suoi file di aiuto.</para>
+<term><guilabel>Espressione regolare</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai installato lo strumento &kregexpeditor; dal pacchetto tdeutils avrai questa opzione aggiuntiva. Abilitandola potrai fare ricerche di una <firstterm>regexp</firstterm>, anche detta espressione regolare. Le regexp sono un modo di specificare condizioni di ricerca, e possono essere molto complesse, ma allo stesso tempo possono essere molto potenti. Se non sei pratico di espressioni regolari puoi usare il pulsante <guilabel>Modifica espressione regolare</guilabel> per aprire &kregexpeditor;. Questo strumento permette di costruire l'insieme di condizioni in modo grafico per poi generare l'espressione regolare.</para>
+
+<para>&kregexpeditor; è uno strumento utilissimo e può essere usato da molte applicazioni di &kde; oltre a &kfind;. Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo nei suoi file di aiuto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -293,44 +141,30 @@
</sect1>
<sect1 id="kfind-advanced">
-<title
->La scheda Proprietà</title>
+<title>La scheda Proprietà</title>
-<para
->Da qui puoi raffinare la ricerca. Questi sono i raffinamenti tra cui puoi scegliere: </para>
+<para>Da qui puoi raffinare la ricerca. Questi sono i raffinamenti tra cui puoi scegliere: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Trova tutti i file creati o modificati</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Trova tutti i file creati o modificati</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi inserire due date tra le quali i file sono stati creati o modificati, oppure puoi specificare un intervallo di tempo. </para>
+<para>Qui puoi inserire due date tra le quali i file sono stati creati o modificati, oppure puoi specificare un intervallo di tempo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La dimensione del file è</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>La dimensione del file è</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi specificare se il file deve avere come minimo o come massimo la dimensione inserita nella casella di fianco. </para>
+<para>Da qui puoi specificare se il file deve avere come minimo o come massimo la dimensione inserita nella casella di fianco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File appartenenti all'utente, file appartenenti al gruppo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File appartenenti all'utente, file appartenenti al gruppo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi specificare nomi di utenti o di gruppi. </para>
+<para>Da qui puoi specificare nomi di utenti o di gruppi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -342,120 +176,77 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kfind; </para>
+<para>&kfind; </para>
-<para
->Copyright del programma: </para>
+<para>Copyright del programma: </para>
<itemizedlist>
-<title
->Sviluppatori</title>
+<title>Sviluppatori</title>
<listitem>
-<para
->Martin Hartig</para>
+<para>Martin Hartig</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stephan Kulow <email
->coolo@kde.org</email
-></para>
+<para>Stephan Kulow <email>coolo@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Mario Weilguni <email
->mweilguni@sime.com</email
-></para>
+<para>Mario Weilguni <email>mweilguni@sime.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Alex Zepeda <email
->jazepeda@pacbell.net</email
-></para>
+<para>Alex Zepeda <email>jazepeda@pacbell.net</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Miroslav Flídr <email
->flidr@kky.zcu.cz</email
-></para>
+<para>Miroslav Flídr <email>flidr@kky.zcu.cz</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Harri Porten <email
->porten@kde.org</email
-></para>
+<para>Harri Porten <email>porten@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dima Rogozin <email
->dima@mercury.co.il</email
-></para>
+<para>Dima Rogozin <email>dima@mercury.co.il</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Carsten Pfeiffer <email
->pfeiffer@kde.org</email
-></para>
+<para>Carsten Pfeiffer <email>pfeiffer@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Hans Petter Bieker <email
->bieker@kde.org</email
-></para>
+<para>Hans Petter Bieker <email>bieker@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Waldo Bastian <email
->bastian@kde.org</email
-></para>
+<para>Waldo Bastian <email>bastian@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La documentazione è Copyright 2001 di &Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</para
->
+<para>La documentazione è Copyright 2001 di &Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</para>
-<para
->Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
+<para>Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email> (Traduzione del documento)</para>
&underFDL; &underBSDLicense; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kfind">
-<title
->Come ottenere &kfind;</title>
+<title>Come ottenere &kfind;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare &kfind; è necessario &kde; 3.x. </para>
+<para>Per usare &kfind; è necessario &kde; 3.x. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/man-kfind.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/man-kfind.1.docbook
index c19b843e345..5d878b704f8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/man-kfind.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kfind/man-kfind.1.docbook
@@ -5,105 +5,54 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale di KDE per l'utente</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->07 giugno 2005</date
-> <productname
->K Desktop Environment</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale di KDE per l'utente</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>07 giugno 2005</date> <productname>K Desktop Environment</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kfind</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kfind</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kfind</command
-></refname>
-<refpurpose
->Un programma &kde; per trovare file</refpurpose>
+<refname><command>kfind</command></refname>
+<refpurpose>Un programma &kde; per trovare file</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kfind</command
-> <group choice="opt"
-><option
->percorsoricerca</option
-></group
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kfind</command> <group choice="opt"><option>percorsoricerca</option></group> <arg choice="opt">Opzioni generiche KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->Lo strumento di ricerca dei file è un metodo utile per la ricerca di file specifici nel tuo computer, o per la ricerca di file che corrispondono a un modello. Un esempio di ciò potrebbe includere la ricerca di file di un particolare tipo o con certe lettere nel nome del file, o che contengono un certo pezzo di testo nei loro titoli.</para
->
-<para
->&kfind; è uno strumento grafico, e normalmente non si avvia dalla riga di comando.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>Lo strumento di ricerca dei file è un metodo utile per la ricerca di file specifici nel tuo computer, o per la ricerca di file che corrispondono a un modello. Un esempio di ciò potrebbe includere la ricerca di file di un particolare tipo o con certe lettere nel nome del file, o che contengono un certo pezzo di testo nei loro titoli.</para>
+<para>&kfind; è uno strumento grafico, e normalmente non si avvia dalla riga di comando.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->Percorso di ricerca</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Potresti opzionalmente aggiungere un percorso separato da due punti per preriempire la finestra di dialogo. Potresti usare questa abilità per impostare diverse icone sul tuo pannello o sul desktop per avviare ricerche veloci in diverse posizioni.</para>
+<term><option>Percorso di ricerca</option></term>
+<listitem><para>Potresti opzionalmente aggiungere un percorso separato da due punti per preriempire la finestra di dialogo. Potresti usare questa abilità per impostare diverse icone sul tuo pannello o sul desktop per avviare ricerche veloci in diverse posizioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Opzioni app, in una lista delle variabili</para>
+<para>Opzioni app, in una lista delle variabili</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->Una documentazione più dettagliata è disponibile scrivendo <ulink url="help:/kfind"
->help:/kfind</ulink
-> (oppure scrivendo l'<acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o avviando <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kfind</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>Una documentazione più dettagliata è disponibile scrivendo <ulink url="help:/kfind">help:/kfind</ulink> (oppure scrivendo l'<acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o avviando <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kfind</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Il responsabile attuale di &kfind; è . Una lista di coloro che hanno contribuito precedentemente è accessibile nel manuale completo disponibile in khepcenter.</para>
-<para
->Questa documentazione è stata preparata da &Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</para>
+<title>Autori</title>
+<para>Il responsabile attuale di &kfind; è . Una lista di coloro che hanno contribuito precedentemente è accessibile nel manuale completo disponibile in khepcenter.</para>
+<para>Questa documentazione è stata preparata da &Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook
index bbdf795ba36..a6310a96611 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook
@@ -1,100 +1,48 @@
<chapter id="contact-the-kde-team">
-<chapterinfo
-><date
->2002-10-29</date
-> <releaseinfo
->3.5.5</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Contatta la squadra di &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-10-29</date> <releaseinfo>3.5.5</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Contatta la squadra di &kde;</title>
<anchor id="contact"/>
<sect1 id="contact-mailinglists">
-<title
->Mailing list</title>
+<title>Mailing list</title>
-<para
->&kde; ha diverse mailing list attive. Più avanti trovi l'elenco aggiornato. I vecchi messaggi possono essere recuperati nell'<ulink url="http://lists.kde.org"
->mailing list archive</ulink
->.</para>
+<para>&kde; ha diverse mailing list attive. Più avanti trovi l'elenco aggiornato. I vecchi messaggi possono essere recuperati nell'<ulink url="http://lists.kde.org">mailing list archive</ulink>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde"
->kde</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per discussioni generali, utenti che si aiutano a vicenda.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde">kde</ulink></term>
+<listitem><para>Per discussioni generali, utenti che si aiutano a vicenda.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-announce"
->kde-announce</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Annunci di nuove applicazioni &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-announce">kde-announce</ulink></term>
+<listitem><para>Annunci di nuove applicazioni &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-devel"
->kde-devel</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per gli sviluppatori.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-devel">kde-devel</ulink></term>
+<listitem><para>Per gli sviluppatori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-artists"
->kde-artists</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per la creazione di icone ed altri aspetti grafici</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-artists">kde-artists</ulink></term>
+<listitem><para>Per la creazione di icone ed altri aspetti grafici</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english"
->kde-doc-english</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per chi è interessato a scrivere documentazione per &kde;.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english">kde-doc-english</ulink></term>
+<listitem><para>Per chi è interessato a scrivere documentazione per &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/tde-i18n-doc"
->tde-i18n-doc</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Questioni di internazionalizzazione e documentazione</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/tde-i18n-doc">tde-i18n-doc</ulink></term>
+<listitem><para>Questioni di internazionalizzazione e documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://l10n.kde.org/teams/"
->http://l10n.kde.org/teams/</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per informazioni localizzate, che possono includere elenchi di indirizzi di posta elettronica e siti Web, controlla la pagina delle squadre di traduttori all'&URL; precedente.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://l10n.kde.org/teams/">http://l10n.kde.org/teams/</ulink></term>
+<listitem><para>Per informazioni localizzate, che possono includere elenchi di indirizzi di posta elettronica e siti Web, controlla la pagina delle squadre di traduttori all'&URL; precedente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -102,117 +50,58 @@
</sect1>
<sect1 id="contact-developers">
-<title
->Contattare gli sviluppatori di &kde;</title>
+<title>Contattare gli sviluppatori di &kde;</title>
-<para
->In questa pagina puoi trovare dei collegamenti ai siti inerenti a &kde;.</para>
+<para>In questa pagina puoi trovare dei collegamenti ai siti inerenti a &kde;.</para>
-<para
->L'ambiente grafico KDE, acronimo di K Desktop Environment, è sviluppato da un gran numero di persone sparse per il mondo. Il loro principale canale di comunicazione è Internet. Per informazioni generali troverai il miglior supporto chiedendo alle mailing list menzionate nella <link linkend="contact-mailinglists"
-> sezione precedente</link
->, mentre per gli indirizzi degli sviluppatori puoi vedere nella documentazione delle loro applicazioni individuali.</para>
+<para>L'ambiente grafico KDE, acronimo di K Desktop Environment, è sviluppato da un gran numero di persone sparse per il mondo. Il loro principale canale di comunicazione è Internet. Per informazioni generali troverai il miglior supporto chiedendo alle mailing list menzionate nella <link linkend="contact-mailinglists"> sezione precedente</link>, mentre per gli indirizzi degli sviluppatori puoi vedere nella documentazione delle loro applicazioni individuali.</para>
-<para
->Visita la nostra pagina dei <ulink url="http://www.kde.org/representatives.html"
->Rappresentanti ufficiali</ulink
-> per informazioni ufficiali riguardanti &kde;(&eg; interviste).</para>
+<para>Visita la nostra pagina dei <ulink url="http://www.kde.org/representatives.html">Rappresentanti ufficiali</ulink> per informazioni ufficiali riguardanti &kde;(&eg; interviste).</para>
-<para
->Puoi trovare ulteriori informazioni su &kde; su &kde-http;.</para>
+<para>Puoi trovare ulteriori informazioni su &kde; su &kde-http;.</para>
-<para
-><anchor id="links"/>Altri siti &kde; includono:</para>
+<para><anchor id="links"/>Altri siti &kde; includono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Sito ufficiale di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://www.kde.org">www.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Sito ufficiale di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://developer.kde.org"
->developer.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Punto di incontro dei sviluppatori &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://developer.kde.org">developer.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Punto di incontro dei sviluppatori &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://websvn.kde.org"
->websvn.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Interfaccia web per il repositorio SVN di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://websvn.kde.org">websvn.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Interfaccia web per il repositorio SVN di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://l10n.kde.org"
->l10n.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->server per la documentazione e internazionalizzazione di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://l10n.kde.org">l10n.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>server per la documentazione e internazionalizzazione di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org"
->ftp.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Il server &FTP; principale di &kde;. Per favore dai un'occhiata al collegamento seguente per trovare un sito mirror nella tua zona.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="ftp://ftp.kde.org">ftp.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Il server &FTP; principale di &kde;. Per favore dai un'occhiata al collegamento seguente per trovare un sito mirror nella tua zona.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink
-url="http://www.kde.org/mirrors"
->www.kde.org/mirrors</ulink
-></term
->
-<listitem
-><para
->siti mirror del server &FTP; e del sito di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink
+url="http://www.kde.org/mirrors">www.kde.org/mirrors</ulink></term>
+<listitem><para>siti mirror del server &FTP; e del sito di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.kde-apps.org"
->www.kde-apps.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Una cartella delle applicazioni di &kde;.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://www.kde-apps.org">www.kde-apps.org</ulink></term>
+<listitem><para>Una cartella delle applicazioni di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.kde-look.org"
->www.kde-look.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Temi, icone e altri elementi per cambiare il look del tuo desktop &kde;.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://www.kde-look.org">www.kde-look.org</ulink></term>
+<listitem><para>Temi, icone e altri elementi per cambiare il look del tuo desktop &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook
index 089ea823273..d14241de92b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook
@@ -1,183 +1,88 @@
<chapter id="help-system-user-manual">
-<chapterinfo
-><date
->2002-02-03</date
-> <releaseinfo
->0.08.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Manuale utente della Guida di &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-02-03</date> <releaseinfo>0.08.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Manuale utente della Guida di &kde;</title>
<anchor id="help"/>
<sect1 id="help-introduction">
-<title
->Guida di &kde;</title>
+<title>Guida di &kde;</title>
-<para
->Il sistema di aiuto di &kde; è stato realizzato per accedere con facilità al sistema di aiuto di &UNIX; (<application
->man</application
-> e <application
->info</application
->), così come è possibile fare per la documentazione nativa di &kde; (&XML;). </para>
+<para>Il sistema di aiuto di &kde; è stato realizzato per accedere con facilità al sistema di aiuto di &UNIX; (<application>man</application> e <application>info</application>), così come è possibile fare per la documentazione nativa di &kde; (&XML;). </para>
-<para
->Tutte le applicazioni base del &kde; sono fornite di documentazione, grazie agli sforzi della squadra di Documentazione. Se vuoi aiutare, chiedi informazioni al coordinatore della Documentazione, Lauri Watts, all'indirizzo <email
->lauri@kde.org</email
->. Non è necessario che tu abbia esperienza, basta avere pazienza e voglia di fare. </para>
-
-<para
->Se vuoi partecipare alla traduzione della documentazione di &kde; nella tua lingua madre, il coordinatore delle traduzioni Thomas Diehl <email
->thd@kde.org</email
-> darà il benvenuto a te e all'aiuto che darai. Puoi trovare altre informazioni, tra cui l'elenco dei coordinatori di ogni squadra nazionale, sul collegamento <ulink url="http://i18n.kde.org"
->Internationalization web site</ulink
->, oppure nella sezione <link linkend="contact"
->Contatti</link
-> di questo documento. </para>
+<para>Tutte le applicazioni base del &kde; sono fornite di documentazione, grazie agli sforzi della squadra di Documentazione. Se vuoi aiutare, chiedi informazioni al coordinatore della Documentazione, Lauri Watts, all'indirizzo <email>lauri@kde.org</email>. Non è necessario che tu abbia esperienza, basta avere pazienza e voglia di fare. </para>
+
+<para>Se vuoi partecipare alla traduzione della documentazione di &kde; nella tua lingua madre, il coordinatore delle traduzioni Thomas Diehl <email>thd@kde.org</email> darà il benvenuto a te e all'aiuto che darai. Puoi trovare altre informazioni, tra cui l'elenco dei coordinatori di ogni squadra nazionale, sul collegamento <ulink url="http://i18n.kde.org">Internationalization web site</ulink>, oppure nella sezione <link linkend="contact">Contatti</link> di questo documento. </para>
<sect2 id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->&khelpcenter; è parte integrante dell'installazione base di &kde;, e viene installato in ogni copia di &kde;. Puoi trovarlo nel pacchetto tdebase, ed è disponibile in &kde-ftp; o puoi trovarlo nel pacchetto tdebase del tuo sistema. </para>
+<para>&khelpcenter; è parte integrante dell'installazione base di &kde;, e viene installato in ogni copia di &kde;. Puoi trovarlo nel pacchetto tdebase, ed è disponibile in &kde-ftp; o puoi trovarlo nel pacchetto tdebase del tuo sistema. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="invoking-help">
-<title
->Come trovare l'Aiuto</title>
-
-<para
->Al &khelpcenter; puoi accedere in diversi modi: </para>
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
->Dal menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></term
->
-<listitem>
-<para
->Il caso più comune è dall'interno di un'applicazione. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Indice</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire l'Aiuto dell'applicazione partendo dalla pagina dell'indice. </para>
+<title>Come trovare l'Aiuto</title>
+
+<para>Al &khelpcenter; puoi accedere in diversi modi: </para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term>Dal menu <guimenu>Aiuto</guimenu></term>
+<listitem>
+<para>Il caso più comune è dall'interno di un'applicazione. Scegli <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Indice</guimenuitem></menuchoice> per aprire l'Aiuto dell'applicazione partendo dalla pagina dell'indice. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dal menu <guimenu
->K</guimenu
-></term>
+<term>Dal menu <guimenu>K</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Fai clic sulla grande <guiicon
->K</guiicon
-> sul pannello, e seleziona <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-> per aprire &khelpcenter; alla pagina iniziale. </para>
-</listitem
->
+<para>Fai clic sulla grande <guiicon>K</guiicon> sul pannello, e seleziona <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> per aprire &khelpcenter; alla pagina iniziale. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dal pannello</term>
+<term>Dal pannello</term>
<listitem>
-<para
->Anche il pannello, &kicker;, contiene un'icona per aprire &khelpcenter;. Di nuovo, viene mostrata la pagina iniziale, che comprende l'indice. </para>
-</listitem
->
+<para>Anche il pannello, &kicker;, contiene un'icona per aprire &khelpcenter;. Di nuovo, viene mostrata la pagina iniziale, che comprende l'indice. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dalla riga di comando</term>
+<term>Dalla riga di comando</term>
<listitem>
-<para
->&khelpcenter; può anche essere avviato digitando un &URL; per visualizzare uno specifico file. Puoi anche accodare un &URL; ai comandi <command
->info</command
-> e <command
->man</command
-> per raggiungere una data pagina. Vedi di seguito esempi di sintassi: </para
->
+<para>&khelpcenter; può anche essere avviato digitando un &URL; per visualizzare uno specifico file. Puoi anche accodare un &URL; ai comandi <command>info</command> e <command>man</command> per raggiungere una data pagina. Vedi di seguito esempi di sintassi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'Aiuto di un'applicazione</term>
-<listitem>
-<para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->help:/<replaceable
->kedit</replaceable
-></option
-> </para>
-<para
->Apre il file di aiuto di &kedit; alla pagina dell'indice. </para>
+<term>L'Aiuto di un'applicazione</term>
+<listitem>
+<para><command>khelpcenter</command> <option>help:/<replaceable>kedit</replaceable></option> </para>
+<para>Apre il file di aiuto di &kedit; alla pagina dell'indice. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Un &URL; locale</term>
-<listitem
-><para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->file:/ <replaceable
->usr/local/src/qt/html/index.html</replaceable
-></option
-> </para>
+<term>Un &URL; locale</term>
+<listitem><para><command>khelpcenter</command> <option>file:/ <replaceable>usr/local/src/qt/html/index.html</replaceable></option> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Una pagina Man</term>
+<term>Una pagina Man</term>
<listitem>
-<para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->man:/<replaceable
->strcpy</replaceable
-></option
-> </para>
+<para><command>khelpcenter</command> <option>man:/<replaceable>strcpy</replaceable></option> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Una pagina di informazioni</term>
+<term>Una pagina di informazioni</term>
<listitem>
-<para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->info:/<replaceable
->gcc</replaceable
-></option
-> </para>
+<para><command>khelpcenter</command> <option>info:/<replaceable>gcc</replaceable></option> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Digita <command
->khelpcenter</command
-> senza parametri per aprire la pagina di benvenuto. </para>
+<para>Digita <command>khelpcenter</command> senza parametri per aprire la pagina di benvenuto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -185,200 +90,104 @@
</sect1>
<sect1 id="interface-basics">
-<title
->L'interfaccia di &khelpcenter;</title>
-
-<para
->L'interfaccia del Centro informazioni &khelpcenter; ha due riquadri. </para>
-
-<para
->La barra degli strumenti e i menu sono spiegati in <xref linkend="menu-and-toolbar-ref"/>. </para>
-
-<para
->Ogni documento contiene i suoi strumenti di navigazione, e ti consente di muoverti dall'inizio alla fine del documento usando i collegamenti <guilabel
->Successivo</guilabel
->, <guilabel
->Precedente</guilabel
->, e <guilabel
->Home</guilabel
->, oppure di spostarti ad altri argomenti usando i collegamenti ipertestuali. </para>
-
-<para
->I collegamenti ti possono portare ad un'altra parte dello stesso documento, o a un documento diverso, e puoi usare le icone <guiicon
->Indietro</guiicon
-> (Freccia a sinistra) o <guiicon
->Avanti</guiicon
-> (Freccia a destra) sulla barra degli strumenti per muoverti attraverso i documenti che hai visto in questa sessione. </para
->
-
-<para
->I due riquadri mostrano l'indice del'Aiuto, e i file che lo compongono, rispettivamente a sinistra e a destra. </para>
+<title>L'interfaccia di &khelpcenter;</title>
+
+<para>L'interfaccia del Centro informazioni &khelpcenter; ha due riquadri. </para>
+
+<para>La barra degli strumenti e i menu sono spiegati in <xref linkend="menu-and-toolbar-ref"/>. </para>
+
+<para>Ogni documento contiene i suoi strumenti di navigazione, e ti consente di muoverti dall'inizio alla fine del documento usando i collegamenti <guilabel>Successivo</guilabel>, <guilabel>Precedente</guilabel>, e <guilabel>Home</guilabel>, oppure di spostarti ad altri argomenti usando i collegamenti ipertestuali. </para>
+
+<para>I collegamenti ti possono portare ad un'altra parte dello stesso documento, o a un documento diverso, e puoi usare le icone <guiicon>Indietro</guiicon> (Freccia a sinistra) o <guiicon>Avanti</guiicon> (Freccia a destra) sulla barra degli strumenti per muoverti attraverso i documenti che hai visto in questa sessione. </para>
+
+<para>I due riquadri mostrano l'indice del'Aiuto, e i file che lo compongono, rispettivamente a sinistra e a destra. </para>
<sect2 id="contents-pane">
-<title
->Il riquadro <guilabel
->Indice</guilabel
-></title>
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Indice</guilabel
-> nel &khelpcenter; viene mostrato sul lato sinistro della finestra. Come è logico, puoi muovere la barra di scorrimento per leggere agevolmente il contenuto di ogni riquadro. </para
->
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Indice</guilabel
-> presenta due linguette; una contiene il <link linkend="contents-menu"
->menu</link
-> che mostra tutta la struttura del centro informazioni &khelpcenter;, la seconda contiene il <link linkend="kde-glossary"
->glossario</link
-> dei termini usati in &kde;. </para>
+<title>Il riquadro <guilabel>Indice</guilabel></title>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Indice</guilabel> nel &khelpcenter; viene mostrato sul lato sinistro della finestra. Come è logico, puoi muovere la barra di scorrimento per leggere agevolmente il contenuto di ogni riquadro. </para>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Indice</guilabel> presenta due linguette; una contiene il <link linkend="contents-menu">menu</link> che mostra tutta la struttura del centro informazioni &khelpcenter;, la seconda contiene il <link linkend="kde-glossary">glossario</link> dei termini usati in &kde;. </para>
<sect3 id="contents-menu">
-<title
->Il menu <guilabel
->Indice</guilabel
-></title>
+<title>Il menu <guilabel>Indice</guilabel></title>
-<para
->L'<guilabel
->Indice</guilabel
-> contiene i seguenti elementi: </para
->
+<para>L'<guilabel>Indice</guilabel> contiene i seguenti elementi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Introduzione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Benvenuto in &kde; - un'introduzione all'Ambiente Desktop KDE.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Introduzione</guilabel></term>
+<listitem><para>Benvenuto in &kde; - un'introduzione all'Ambiente Desktop KDE.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Introduzione a &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Introduzione a &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La Guida rapida di &kde;. Contiene una panoramica dell'interfaccia &kde; e aiuti e suggerimenti specifici su come lavorare più rapidamente con &kde;. </para>
+<para>La Guida rapida di &kde;. Contiene una panoramica dell'interfaccia &kde; e aiuti e suggerimenti specifici su come lavorare più rapidamente con &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il Manuale utente di &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il Manuale utente di &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il Manuale Utente di &kde; è una profonda esplorazione di &kde;, che spazia dall'installazione alla configurazione e personalizzazione, fino all'uso. </para>
-</listitem
->
+<para>Il Manuale Utente di &kde; è una profonda esplorazione di &kde;, che spazia dall'installazione alla configurazione e personalizzazione, fino all'uso. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->I Manuali delle applicazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>I Manuali delle applicazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Documentazione delle applicazioni native del &kde;. Tutte le applicazioni &kde; hanno documentazione in formato &XML;, che viene convertito in <acronym
->HTML</acronym
-> quando viene visualizzato. Questa sezione elenca tutte le applicazioni &kde;, fornendoti una breve descrizione e un collegamento alla documentazione completa. </para>
-<para
->Le applicazioni sono mostrate in una struttura ad albero che riecheggia la struttura del menu <guimenu
->K</guimenu
->, rendendo più immediato trovare l'applicazione che cerchi. </para>
-</listitem
->
+<para>Documentazione delle applicazioni native del &kde;. Tutte le applicazioni &kde; hanno documentazione in formato &XML;, che viene convertito in <acronym>HTML</acronym> quando viene visualizzato. Questa sezione elenca tutte le applicazioni &kde;, fornendoti una breve descrizione e un collegamento alla documentazione completa. </para>
+<para>Le applicazioni sono mostrate in una struttura ad albero che riecheggia la struttura del menu <guimenu>K</guimenu>, rendendo più immediato trovare l'applicazione che cerchi. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pagine man di &UNIX;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pagine man di &UNIX;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le pagine "man" di &UNIX; sono il formato tradizionale di documentazione on-line dei sistemi &UNIX;. La maggior parte dei programmi del sistema hanno pagine "man". Inoltre, le pagine "man" esistono per le funzioni di programmazione e i formati dei file. </para>
-</listitem
->
+<para>Le pagine "man" di &UNIX; sono il formato tradizionale di documentazione on-line dei sistemi &UNIX;. La maggior parte dei programmi del sistema hanno pagine "man". Inoltre, le pagine "man" esistono per le funzioni di programmazione e i formati dei file. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfoglia le pagine info</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfoglia le pagine info</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La documentazione in formato TeXinfo è usata da molti applicativi &GNU;, tra cui <command
->gcc</command
-> (il compilatore C/C++), <command
->emacs</command
->, e molti altri. </para>
+<para>La documentazione in formato TeXinfo è usata da molti applicativi &GNU;, tra cui <command>gcc</command> (il compilatore C/C++), <command>emacs</command>, e molti altri. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esercitazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esercitazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Brevi esercitazioni con specifico argomento o informative. </para>
+<para>Brevi esercitazioni con specifico argomento o informative. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Le FAQ su &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Le FAQ su &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le domande più frequenti su &kde; e le relative risposte. </para>
+<para>Le domande più frequenti su &kde; e le relative risposte. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&kde; nel Web</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&kde; nel Web</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Collegamenti a &kde; sulla rete, al sito ufficiale di &kde; e altri siti utili. </para>
+<para>Collegamenti a &kde; sulla rete, al sito ufficiale di &kde; e altri siti utili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contatti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Contatti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Informazioni su come mettersi in contatto con gli sviluppatori &kde;, e su come sottoscrivere le mailing list di &kde;. </para>
+<para>Informazioni su come mettersi in contatto con gli sviluppatori &kde;, e su come sottoscrivere le mailing list di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Come sostenere &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Come sostenere &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come aiutare. </para>
+<para>Come aiutare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -386,24 +195,14 @@
</sect3>
<!--
<sect3 id="search">
-<title
->The <guilabel
->Search</guilabel
-> tab</title>
+<title>The <guilabel>Search</guilabel> tab</title>
<para>
-Searching requires you have the <application
->ht://Dig</application>
+Searching requires you have the <application>ht://Dig</application>
application installed. Information on installing and configuring the
search index is available in the document. Configuration of the search
index is performed in the &kcontrol;, by choosing
-<menuchoice
-><guisubmenu
->Help</guisubmenu
-><guimenuitem
->Index</guimenuitem
-></menuchoice
->,
+<menuchoice><guisubmenu>Help</guisubmenu><guimenuitem>Index</guimenuitem></menuchoice>,
and detailed help is available from this module.
</para>
@@ -415,172 +214,77 @@ up and configured.
<para>
Searching the help files is fairly intuitive, enter the word(s) you wish
to search for in the text box, choose your options (if any), and press
-<guibutton
->Search</guibutton
->. The results display in the viewer pane
+<guibutton>Search</guibutton>. The results display in the viewer pane
to the right.
</para>
-<para
->The options available are:</para>
+<para>The options available are:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Method</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Method</guilabel></term>
<listitem>
<para>
Choose how to search for multiple words. If you choose
-<guilabel
->and</guilabel
->, results are returned only if all your search
-terms are included in the page. <guilabel
->or</guilabel
-> returns results
-if <emphasis
->any</emphasis
-> of the search terms are found, and
-<guilabel
->boolean</guilabel
-> lets you search using a combination.
-</para
->
+<guilabel>and</guilabel>, results are returned only if all your search
+terms are included in the page. <guilabel>or</guilabel> returns results
+if <emphasis>any</emphasis> of the search terms are found, and
+<guilabel>boolean</guilabel> lets you search using a combination.
+</para>
<para>
-Boolean syntax lets you use the operators <literal
->AND</literal
->,
-<literal
->OR</literal
-> and <literal
->NOT</literal
-> to create complex
+Boolean syntax lets you use the operators <literal>AND</literal>,
+<literal>OR</literal> and <literal>NOT</literal> to create complex
searches. Some examples:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->cat and dog</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Searches for pages which have both the words
-<userinput
->cat</userinput
-> and <userinput
->dog</userinput
-> in them. Pages with
-only one or the other will not be returned.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->cat not dog</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Searches for pages with <userinput
->cat</userinput
-> in them, but
-only returns the ones that don't have the word <userinput
->dog</userinput
-> in
-them.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->cat or (dog not nose)</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Searches for pages which contain <userinput
->cat</userinput
->, and
-for pages which contain <userinput
->dog</userinput
-> but don't contain
-<userinput
->nose</userinput
->. Pages which contain both
-<userinput
->cat</userinput
-> and <userinput
->nose</userinput
-> would be returned,
-pages containing all three words would not.</para
-></listitem
->
+<term><userinput>cat and dog</userinput></term>
+<listitem><para>Searches for pages which have both the words
+<userinput>cat</userinput> and <userinput>dog</userinput> in them. Pages with
+only one or the other will not be returned.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput>cat not dog</userinput></term>
+<listitem><para>Searches for pages with <userinput>cat</userinput> in them, but
+only returns the ones that don't have the word <userinput>dog</userinput> in
+them.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput>cat or (dog not nose)</userinput></term>
+<listitem><para>Searches for pages which contain <userinput>cat</userinput>, and
+for pages which contain <userinput>dog</userinput> but don't contain
+<userinput>nose</userinput>. Pages which contain both
+<userinput>cat</userinput> and <userinput>nose</userinput> would be returned,
+pages containing all three words would not.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->If your searches are not returning the results you expect, check
+<para>If your searches are not returning the results you expect, check
carefully you haven't excluded the wrong search term with an errand
-<literal
->NOT</literal
-> or a stray brace.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Max. results</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Determines the maximum number of results returned from your
-search.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Format</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Decide if you want just a short link to the page
+<literal>NOT</literal> or a stray brace.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Max. results</guilabel></term>
+<listitem><para>Determines the maximum number of results returned from your
+search.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Format</guilabel></term>
+<listitem><para>Decide if you want just a short link to the page
containing your search terms, or do you want a longer
-summary.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sort</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sort the results in order of <guilabel
->Score</guilabel
-> (how
+summary.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sort</guilabel></term>
+<listitem><para>Sort the results in order of <guilabel>Score</guilabel> (how
closely your search terms were matched,) alphabetically by
-<guilabel
->Title</guilabel
-> or by <guilabel
->Date</guilabel
->. Selecting the
-<guilabel
->Reverse order</guilabel
-> check box, naturally enough, reverses the
-sort order of the results.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Update index</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Update the search index, to incorporate new documents,
+<guilabel>Title</guilabel> or by <guilabel>Date</guilabel>. Selecting the
+<guilabel>Reverse order</guilabel> check box, naturally enough, reverses the
+sort order of the results.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Update index</guilabel></term>
+<listitem><para>Update the search index, to incorporate new documents,
or if you think your database is incomplete or damaged. This may take
-some time.</para
-></listitem>
+some time.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
@@ -589,201 +293,118 @@ some time.</para
</sect2>
<sect2 id="man-and-info">
-<title
->Le sezioni Man e Info</title>
+<title>Le sezioni Man e Info</title>
-<para
->Le pagine "man" sono il sistema standard di manualistica di &UNIX;, e sono state usate da molti sistemi operativi per anni. Sono estremamente approfondite, e sono veramente la miglior fonte di informazioni sulla maggior parte dei comandi e applicazioni &UNIX;. Quando qualcuno ti risponde "RTFM" (Read The F*** Manual, ovvero: leggi il dannato manuale), il manuale cui si riferisce è quasi sempre una pagina man.</para>
+<para>Le pagine "man" sono il sistema standard di manualistica di &UNIX;, e sono state usate da molti sistemi operativi per anni. Sono estremamente approfondite, e sono veramente la miglior fonte di informazioni sulla maggior parte dei comandi e applicazioni &UNIX;. Quando qualcuno ti risponde "RTFM" (Read The F*** Manual, ovvero: leggi il dannato manuale), il manuale cui si riferisce è quasi sempre una pagina man.</para>
-<para
->Le pagine man non sono perfette. Tendono ad essere molto approfondite, ma anche estremamente tecniche, dato che spesso sono scritte da sviluppatori per sviluppatori. In qualche caso ciò le rende abbastanza complesse, o addirittura incomprensibili per molti utenti. Tuttavia, rimangono la migliore fonte di informazioni attendibili per la maggior parte delle applicazioni a riga di comando, e molto spesso sono l'unica fonte.</para>
+<para>Le pagine man non sono perfette. Tendono ad essere molto approfondite, ma anche estremamente tecniche, dato che spesso sono scritte da sviluppatori per sviluppatori. In qualche caso ciò le rende abbastanza complesse, o addirittura incomprensibili per molti utenti. Tuttavia, rimangono la migliore fonte di informazioni attendibili per la maggior parte delle applicazioni a riga di comando, e molto spesso sono l'unica fonte.</para>
-<para
->Ti sei mai chiesto cosa significhi il numero che trovi nelle indicazioni del tipo "man(1)"? (1) indica la sezione del manuale nella quale si trova l'argomento. Noterai che anche &khelpcenter; usa i numeri per dividere le molte pagine man nelle sue sezioni, rendendoti più facile trovare le informazioni che stai cercando, se stai solo dando una scorsa.</para>
+<para>Ti sei mai chiesto cosa significhi il numero che trovi nelle indicazioni del tipo "man(1)"? (1) indica la sezione del manuale nella quale si trova l'argomento. Noterai che anche &khelpcenter; usa i numeri per dividere le molte pagine man nelle sue sezioni, rendendoti più facile trovare le informazioni che stai cercando, se stai solo dando una scorsa.</para>
-<para
->Ci sono anche le pagine Info, che tendono a sostituire le pagine man. Chi fa manutenzione su alcune applicazioni non aggiorna più le pagine man, quindi se trovi sia la pagina man che la info, quest'ultima è probabilmente la più aggiornata. La maggior parte delle applicazioni hanno l'una o l'altra. Se l'applicazione per la quale stai cercando informazioni è una utility &GNU;, molto probabilmente troverai una pagina info, non una pagina man.</para>
+<para>Ci sono anche le pagine Info, che tendono a sostituire le pagine man. Chi fa manutenzione su alcune applicazioni non aggiorna più le pagine man, quindi se trovi sia la pagina man che la info, quest'ultima è probabilmente la più aggiornata. La maggior parte delle applicazioni hanno l'una o l'altra. Se l'applicazione per la quale stai cercando informazioni è una utility &GNU;, molto probabilmente troverai una pagina info, non una pagina man.</para>
<sect3 id="navigation">
-<title
->Navigazione nelle pagine Info</title>
-
-<para
->I documenti Info sono ordinati gerarchicamente, a ogni pagina ci si riferisce come a un nodo. Tutti i documenti Info hanno un nodo <guilabel
->Top</guilabel
->, &ie; la pagina d'apertura. Puoi ritornare alla pagina <guilabel
->Top</guilabel
-> di un documento facendo clic su <guilabel
->Top</guilabel
->.</para>
-
-<para
->I pulsanti <guibutton
->Precedente</guibutton
-> &amp; <guibutton
->Successivo</guibutton
-> sono utilizzati per spostarsi alla precedente o successiva pagina dello stesso livello.</para>
-
-<para
->Facendo clic su un elemento del menu all'interno di un documento, ti sposti ad un livello gerarchicamente più basso. Puoi risalire la scala gerarchica facendo clic su <guibutton
->Su</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Le pagine man hanno una struttura simile alle info, con la sezione dell'indice al primo livello e ciascuna pagina di manuale al livello sottostante. Gli argomenti sono lunghi una pagina.</para>
+<title>Navigazione nelle pagine Info</title>
+
+<para>I documenti Info sono ordinati gerarchicamente, a ogni pagina ci si riferisce come a un nodo. Tutti i documenti Info hanno un nodo <guilabel>Top</guilabel>, &ie; la pagina d'apertura. Puoi ritornare alla pagina <guilabel>Top</guilabel> di un documento facendo clic su <guilabel>Top</guilabel>.</para>
+
+<para>I pulsanti <guibutton>Precedente</guibutton> &amp; <guibutton>Successivo</guibutton> sono utilizzati per spostarsi alla precedente o successiva pagina dello stesso livello.</para>
+
+<para>Facendo clic su un elemento del menu all'interno di un documento, ti sposti ad un livello gerarchicamente più basso. Puoi risalire la scala gerarchica facendo clic su <guibutton>Su</guibutton>.</para>
+
+<para>Le pagine man hanno una struttura simile alle info, con la sezione dell'indice al primo livello e ciascuna pagina di manuale al livello sottostante. Gli argomenti sono lunghi una pagina.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="kde-glossary">
-<title
->Il Glossario &kde;</title>
+<title>Il Glossario &kde;</title>
-<para
->Il glossario fornisce un rapido punto di riferimento, dove trovare la definizione di termini che non ti sono familiari. Questi spaziano da applicazioni o tecnologie specifiche del &kde;, a termini comuni a tutto l'ambiente &UNIX;. </para>
+<para>Il glossario fornisce un rapido punto di riferimento, dove trovare la definizione di termini che non ti sono familiari. Questi spaziano da applicazioni o tecnologie specifiche del &kde;, a termini comuni a tutto l'ambiente &UNIX;. </para>
-<para
->Nel riquadro di sinistra puoi vedere una lista ad albero, con due possibilità di scelta: <guilabel
->Alfabeticamente</guilabel
-> o <guilabel
->Per argomento</guilabel
->. Entrambe contengono gli stessi termini, ma diversamente ordinati, per consentirti di trovare velocemente ciò che ti interessa. </para>
+<para>Nel riquadro di sinistra puoi vedere una lista ad albero, con due possibilità di scelta: <guilabel>Alfabeticamente</guilabel> o <guilabel>Per argomento</guilabel>. Entrambe contengono gli stessi termini, ma diversamente ordinati, per consentirti di trovare velocemente ciò che ti interessa. </para>
-<para
->Scorri la lista ad albero sulla sinistra: sulla destra apparirà l'argomento che hai selezionato. </para>
+<para>Scorri la lista ad albero sulla sinistra: sulla destra apparirà l'argomento che hai selezionato. </para>
</sect2>
<sect2 id="menu-and-toolbar-ref">
-<title
->I menu e la barra degli strumenti</title>
+<title>I menu e la barra degli strumenti</title>
-<para
->&khelpcenter; ha un'interfaccia molto ridotta, che ti consente di concentrarti sulla ricerca dell'aiuto, invece di farti perder tempo nel cercare di imparare come funziona il sistema di aiuto. </para>
+<para>&khelpcenter; ha un'interfaccia molto ridotta, che ti consente di concentrarti sulla ricerca dell'aiuto, invece di farti perder tempo nel cercare di imparare come funziona il sistema di aiuto. </para>
-<para
->Le icone che trovi sulla barra degli strumenti sono: </para>
+<para>Le icone che trovi sulla barra degli strumenti sono: </para>
<variablelist>
-<title
->Icone della barra degli strumenti</title>
+<title>Icone della barra degli strumenti</title>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Indietro</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Indietro</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Ti riporta alla pagina precedente.</para>
+<para>Ti riporta alla pagina precedente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Avanti</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Avanti</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Ti porta alla pagina successiva. L'icona è attiva solo se hai già usato <guiicon
->Indietro</guiicon
-></para
-></listitem>
+<para>Ti porta alla pagina successiva. L'icona è attiva solo se hai già usato <guiicon>Indietro</guiicon></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Stampa</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Stampa</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
+<para>Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Cerca</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Cerca</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
+<para>Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Aumenta carattere</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Aumenta carattere</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Incrementa il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. </para>
+<para>Incrementa il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Diminuisci carattere</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Diminuisci carattere</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Diminuisce il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. Questa icona è abilitata solo se in precedenza hai ingrandito il testo. </para>
+<para>Diminuisce il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. Questa icona è abilitata solo se in precedenza hai ingrandito il testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il menu contiene le seguenti voci: </para>
+<para>Il menu contiene le seguenti voci: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->File</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>File</guimenu></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa frame</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa frame</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
+<para>Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiudi il file corrente e il &khelpcenter; </para>
+<para>Chiudi il file corrente e il &khelpcenter; </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -791,52 +412,23 @@ some time.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Modifica</guimenu></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo della pagina corrente. </para>
+<para>Seleziona tutto il testo della pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
+<para>Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -844,43 +436,22 @@ some time.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Visualizza</guimenu></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il sorgente del documento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra il sorgente del documento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il codice <acronym
->HTML</acronym
-> della pagina che stai vedendo. </para>
+<para>Visualizza il codice <acronym>HTML</acronym> della pagina che stai vedendo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta la codifica</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Imposta la codifica</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cambia la codifica della pagina corrente. Normalmente l'impostazione predefinita <guimenuitem
->Automatica</guimenuitem
-> dovrebbe bastare, ma se hai problemi visualizzando pagine scritte in lingue diverse dall'italiano, potresti aver bisogno di impostare un codice specifico in questo menu. </para>
+<para>Cambia la codifica della pagina corrente. Normalmente l'impostazione predefinita <guimenuitem>Automatica</guimenuitem> dovrebbe bastare, ma se hai problemi visualizzando pagine scritte in lingue diverse dall'italiano, potresti aver bisogno di impostare un codice specifico in questo menu. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -888,68 +459,36 @@ some time.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Va alla pagina che hai visto precedentemente.</para>
+<para>Va alla pagina che hai visto precedentemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se hai precedentemente usato il comando Indietro dall'icona o dal menu, puoi riprendere a scorrere in avanti con questo comando.</para>
+<para>Se hai precedentemente usato il comando Indietro dall'icona o dal menu, puoi riprendere a scorrere in avanti con questo comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->In fondo all'elenco di voci del menu <guimenu
->Vai</guimenu
-> troverai la cronologia delle pagine visitate più recentemente. Per rivederne direttamente una, basta che la selezioni e fai clic.</para>
-</listitem
-></varlistentry
-></variablelist>
+<para>In fondo all'elenco di voci del menu <guimenu>Vai</guimenu> troverai la cronologia delle pagine visitate più recentemente. Per rivederne direttamente una, basta che la selezioni e fai clic.</para>
+</listitem></varlistentry></variablelist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&khelpcenter;</para>
+<para>&khelpcenter;</para>
-<para
->Stesura originale di &Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail;</para>
-<para
->Il responsabile attuale è &Cornelius.Schumacher; &Cornelius.Schumacher.mail;</para>
+<para>Stesura originale di &Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail;</para>
+<para>Il responsabile attuale è &Cornelius.Schumacher; &Cornelius.Schumacher.mail;</para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook
index 2b73ea43a26..a526f12a50c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook
@@ -24,79 +24,37 @@ available, unless only references to the top page are needed, which is doubtful.
<!ENTITY kde-kcontrol-doc SYSTEM "../kcontrol/index.html" NDATA SGML>
<!ENTITY kde-kfm-doc SYSTEM "../konqueror/index.html" NDATA SGML>
<!ENTITY kde-kwm-doc SYSTEM "../kwm/index.html" NDATA SGML>
- <!-- ENTITY man SYSTEM "." NDATA LINESPECIFIC
-> - to be changed ; should be
+ <!-- ENTITY man SYSTEM "." NDATA LINESPECIFIC> - to be changed ; should be
the reference to the apropos file in this case, but I cannot really imagine
putting all manual pages into FPIs or system identifiers, so we'll have to find
a way round it. (FF) -->
<!ENTITY kappname "&khelpcenter;">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->&khelpcenter;</title>
+<title>&khelpcenter;</title>
<authorgroup>
-<corpauthor
->La squadra di &kde;</corpauthor>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Isabella</firstname
-><surname
->Avanza</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->iavanza@tiscalinet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<corpauthor>La squadra di &kde;</corpauthor>
+<othercredit role="translator"><firstname>Isabella</firstname><surname>Avanza</surname><affiliation><address><email>iavanza@tiscalinet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-01-18</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-01-18</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kde; è un potente ambiente desktop grafico per workstation &UNIX;. Il desktop &kde; combina facilità d'uso, funzionalità moderne e un eccezionale design grafico con la superiorità tecnologica dei sistemi operativi &UNIX;.</para>
+<para>&kde; è un potente ambiente desktop grafico per workstation &UNIX;. Il desktop &kde; combina facilità d'uso, funzionalità moderne e un eccezionale design grafico con la superiorità tecnologica dei sistemi operativi &UNIX;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->khelpcenter</keyword>
-<keyword
->kdehelp</keyword>
-<keyword
->aiuto</keyword>
-<keyword
->centro informazioni</keyword>
-<keyword
->Centro informazioni KDE</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>khelpcenter</keyword>
+<keyword>kdehelp</keyword>
+<keyword>aiuto</keyword>
+<keyword>centro informazioni</keyword>
+<keyword>Centro informazioni KDE</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook
index 4ab2c9bcaa1..725157f7acc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook
@@ -1,90 +1,15 @@
<chapter id="web">
<chapterinfo>
-<date
->2000-10-02</date>
-<releaseinfo
->1.94.00</releaseinfo>
+<date>2000-10-02</date>
+<releaseinfo>1.94.00</releaseinfo>
</chapterinfo>
-<title
->&kde; nel Web</title>
+<title>&kde; nel Web</title>
<anchor id="links"/>
-<para
->L'Ambiente Desktop KDE è sviluppato da un vasto gruppo di programmatori di tutto il mondo. Il nostro principale mezzo di comunicazione è Internet. Puoi trovare i collegamenti ai siti web che riguardano &kde; su questa pagina.</para>
+<para>L'Ambiente Desktop KDE è sviluppato da un vasto gruppo di programmatori di tutto il mondo. Il nostro principale mezzo di comunicazione è Internet. Puoi trovare i collegamenti ai siti web che riguardano &kde; su questa pagina.</para>
-<variablelist
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Sito Web ufficiale di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://kde.themes.org"
->kde.themes.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Temi di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://developer.kde.org"
->developer.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Il centro degli sviluppatori di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://webcvs.kde.org"
->webcvs.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Un'interfaccia Web all'archivio CVS di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://i18n.kde.org"
->i18n.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Il server di internazionalizzazione e documentazione di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org"
->ftp.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Il principale server &FTP; di &kde;. Puoi cercare un mirror della tua zona geografica seguendo il sottostante link.</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://www.kde.org/mirrors.html"
->www.kde.org/mirrors.html</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Siti mirror &FTP; di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> </variablelist>
+<variablelist> <varlistentry> <term><ulink url="http://www.kde.org">www.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Sito Web ufficiale di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://kde.themes.org">kde.themes.org</ulink></term> <listitem><para>Temi di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://developer.kde.org">developer.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Il centro degli sviluppatori di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://webcvs.kde.org">webcvs.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Un'interfaccia Web all'archivio CVS di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://i18n.kde.org">i18n.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Il server di internazionalizzazione e documentazione di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="ftp://ftp.kde.org">ftp.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Il principale server &FTP; di &kde;. Puoi cercare un mirror della tua zona geografica seguendo il sottostante link.</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://www.kde.org/mirrors.html">www.kde.org/mirrors.html</ulink></term> <listitem><para>Siti mirror &FTP; di &kde;</para></listitem> </varlistentry> </variablelist>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook
index 94aec384c17..d21cc57a36c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook
@@ -1,101 +1,63 @@
<chapter id="supporting-kde">
-<chapterinfo
-><date
->2002-03-04</date
-> <releaseinfo
->2.02.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Come sostenere &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-03-04</date> <releaseinfo>2.02.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Come sostenere &kde;</title>
<anchor id="support"/>
<sect1 id="supporting-kde-introduction">
-<title
->Come sostenere &kde;</title>
+<title>Come sostenere &kde;</title>
-<para
->Se sei nuovo di &kde;, il progetto &kde; potrebbe sembrarti un affare complicato. Senza dubbio, &kde; non è più un piccolo progetto, cionondimeno è importante capire che non è difficile <quote
->fare la differenza</quote
-> nel mondo &kde;. </para>
+<para>Se sei nuovo di &kde;, il progetto &kde; potrebbe sembrarti un affare complicato. Senza dubbio, &kde; non è più un piccolo progetto, cionondimeno è importante capire che non è difficile <quote>fare la differenza</quote> nel mondo &kde;. </para>
-<para
->C'è sempre bisogno di sviluppatori, grafici, tecnici del suono, traduttori e redattori di documentazione. Prendi in esame la possibilità di partecipare a questo galvanizzante progetto internazionale e di farti conoscere nel mondo del software.</para>
+<para>C'è sempre bisogno di sviluppatori, grafici, tecnici del suono, traduttori e redattori di documentazione. Prendi in esame la possibilità di partecipare a questo galvanizzante progetto internazionale e di farti conoscere nel mondo del software.</para>
-<para
->Potrai farti moltissimi amici e acquisire contatti in tutto il mondo. Inoltre, è ben difficile trovare attività che diano più soddisfazioni del "mettere le mani in pasta" in qualcosa di cui beneficeranno innumerevoli utenti di tutto il mondo, e dal vedere nel progetto una crescita senza paragoni. Potresti decidere di unirti a noi aiutando &kde; e faremo insieme questo percorso verso una piattaforma alternativa libera e aperta. </para>
+<para>Potrai farti moltissimi amici e acquisire contatti in tutto il mondo. Inoltre, è ben difficile trovare attività che diano più soddisfazioni del "mettere le mani in pasta" in qualcosa di cui beneficeranno innumerevoli utenti di tutto il mondo, e dal vedere nel progetto una crescita senza paragoni. Potresti decidere di unirti a noi aiutando &kde; e faremo insieme questo percorso verso una piattaforma alternativa libera e aperta. </para>
</sect1>
<sect1 id="supporting-kde-get-started">
-<title
->Come iniziare</title>
+<title>Come iniziare</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Iscriviti alla <link linkend="contact"
->&kde; mailing lists</link
-> che ti interessa. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Leggi gli archivi della <ulink url="http://lists.kde.org"
->mailing list</ulink
-> per farti un'idea dello sviluppo di &kde;. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Impara come programmare usando l'infrastruttura applicativa del &kde;, e unisciti all'amichevole comunità degli sviluppatori &kde;. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Iscriviti alla <link linkend="contact">&kde; mailing lists</link> che ti interessa. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Leggi gli archivi della <ulink url="http://lists.kde.org">mailing list</ulink> per farti un'idea dello sviluppo di &kde;. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Impara come programmare usando l'infrastruttura applicativa del &kde;, e unisciti all'amichevole comunità degli sviluppatori &kde;. </para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="supporting-kde-financial-support">
-<title
->Come sostenere economicamente</title>
+<title>Come sostenere economicamente</title>
-<para
->La squadra di &kde; sta lavorando duramente per fornirti il miglior desktop possibile per i sistemi &UNIX;. &kde; è disponibile gratuitamente, insieme ai sorgenti, per chiunque voglia modificarlo e ridistribuirlo. Se hai apprezzato e usato &kde;, potresti considerare la possibilità di sostenere finanziariamente il progetto &kde;.&kde; ha costantemente bisogno di fondi per sostenere le sue attività. </para>
+<para>La squadra di &kde; sta lavorando duramente per fornirti il miglior desktop possibile per i sistemi &UNIX;. &kde; è disponibile gratuitamente, insieme ai sorgenti, per chiunque voglia modificarlo e ridistribuirlo. Se hai apprezzato e usato &kde;, potresti considerare la possibilità di sostenere finanziariamente il progetto &kde;.&kde; ha costantemente bisogno di fondi per sostenere le sue attività. </para>
-<para
->Se i tuoi impegni o le tue capacità non ti consentono di partecipare attivamente allo sviluppo di &kde;, puoi sempre sostenere economicamente &kde; inviando un contributo a: </para>
+<para>Se i tuoi impegni o le tue capacità non ti consentono di partecipare attivamente allo sviluppo di &kde;, puoi sempre sostenere economicamente &kde; inviando un contributo a: </para>
-<para
->Se sei in US, puoi spedire normali assegni americani al seguente indirizzo: </para>
+<para>Se sei in US, puoi spedire normali assegni americani al seguente indirizzo: </para>
-<literallayout
->K Desktop Environment e.V.
+<literallayout>K Desktop Environment e.V.
Mirko Boehm
2029 Chadds Ford Drive
Reston, VA 20191
USA
</literallayout>
-<para
->Mettendo come beneficiario "KDE e.V. - Mirko Boehm". </para>
+<para>Mettendo come beneficiario "KDE e.V. - Mirko Boehm". </para>
-<para
->Dall'Europa puoi inviare il tuo contributo a (sappi che, se invii un bonifico da uno stato che non sia la Germania, sarà soggetto a delle commissioni bancarie): </para>
+<para>Dall'Europa puoi inviare il tuo contributo a (sappi che, se invii un bonifico da uno stato che non sia la Germania, sarà soggetto a delle commissioni bancarie): </para>
-<literallayout
->K Desktop Environment e.V.
+<literallayout>K Desktop Environment e.V.
Account-Nr. 0 66 64 46
BLZ 200 700 24
Deutsche Bank 24
</literallayout>
-<para
->Per piacere contatta Mirko Boehm <email
->kde-ev-treasurer@kde.org</email
-> se hai domande. </para>
+<para>Per piacere contatta Mirko Boehm <email>kde-ev-treasurer@kde.org</email> se hai domande. </para>
-<para
->Qualsiasi tuo contributo sarà molto apprezzato. Grazie! </para>
+<para>Qualsiasi tuo contributo sarà molto apprezzato. Grazie! </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook
index bf3a4bfa41f..ef01b168201 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook
@@ -1,95 +1,50 @@
<chapter id="welcome-to-kde">
-<chapterinfo
-><date
->2002-01-18</date
-> <releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Benvenuto in &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-01-18</date> <releaseinfo>3.00.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Benvenuto in &kde;</title>
<anchor id="welcome"/>
-<para
-> <emphasis
->La squadra di &kde; ti dà il benvenuto ad un mondo Unix semplice da usare.</emphasis
-> </para>
+<para> <emphasis>La squadra di &kde; ti dà il benvenuto ad un mondo Unix semplice da usare.</emphasis> </para>
<sect1 id="welcome-page">
-<title
->Benvenuto nell'Ambiente Desktop KDE</title>
+<title>Benvenuto nell'Ambiente Desktop KDE</title>
<sect2 id="welcome-information-about-kde">
-<title
->Informazioni su &kde;</title>
+<title>Informazioni su &kde;</title>
-<para
->&kde; è un potente Ambiente Desktop grafico per postazioni di lavoro Unix. Il Desktop &kde; unisce facilità d'uso, moderna funzionalità e design grafico eccellente con la superiore tecnologia di un sistema operativo Unix. </para>
+<para>&kde; è un potente Ambiente Desktop grafico per postazioni di lavoro Unix. Il Desktop &kde; unisce facilità d'uso, moderna funzionalità e design grafico eccellente con la superiore tecnologia di un sistema operativo Unix. </para>
-<para
-><link linkend="what-is-tde"
->Che cos'è l'Ambiente Desktop KDE?</link
-></para>
+<para><link linkend="what-is-tde">Che cos'è l'Ambiente Desktop KDE?</link></para>
-<para
-><link linkend="contact"
->Come contattare il Progetto &kde;</link
-></para>
+<para><link linkend="contact">Come contattare il Progetto &kde;</link></para>
-<para
-><link linkend="support"
->Come sostenere il Progetto &kde;</link
-></para>
+<para><link linkend="support">Come sostenere il Progetto &kde;</link></para>
-<para
-><link linkend="links"
->Collegamenti utili</link
-></para>
+<para><link linkend="links">Collegamenti utili</link></para>
</sect2>
<sect2 id="welcome-getting-the-most-out-of-kde">
-<title
->Ottenere il massimo da &kde;</title>
+<title>Ottenere il massimo da &kde;</title>
<sect3 id="welcome-general-documentation">
-<title
->Documentazione generale</title>
+<title>Documentazione generale</title>
-<para
-><ulink url="help:/khelpcenter/quickstart"
->Una Introduzione al Desktop KDE</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/khelpcenter/quickstart">Una Introduzione al Desktop KDE</ulink></para>
-<para
-><ulink url="help:/khelpcenter/userguide"
->Manuale utente di &kde;</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/khelpcenter/userguide">Manuale utente di &kde;</ulink></para>
-<para
-><ulink url="help:/khelpcenter/faq"
->Domande frequenti (FAQ)</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/khelpcenter/faq">Domande frequenti (FAQ)</ulink></para>
</sect3>
<sect3 id="welcome-basic-applications">
-<title
->Applicazioni di base</title>
-
-<para
-><ulink url="help:/kicker"
->Il Pannello del Desktop KDE</ulink
-></para>
-
-<para
-><ulink url="help:/kcontrol"
->Centro di controllo KDE</ulink
-></para>
-
-<para
-><ulink url="help:/konqueror"
->Filemanager</ulink
-></para>
+<title>Applicazioni di base</title>
+
+<para><ulink url="help:/kicker">Il Pannello del Desktop KDE</ulink></para>
+
+<para><ulink url="help:/kcontrol">Centro di controllo KDE</ulink></para>
+
+<para><ulink url="help:/konqueror">Filemanager</ulink></para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook
index 84dc96b8fdb..a8f272d7698 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook
@@ -1,100 +1,55 @@
<chapter id="what-is-tde">
-<chapterinfo
-><date
->2002-01-18</date
-> <releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Che cos'è &tde;?</title>
+<chapterinfo><date>2002-01-18</date> <releaseinfo>3.00.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Che cos'è &tde;?</title>
<anchor id="whatistde"/>
<sect1 id="what-is-tde-introduction">
-<title
->Che cos'è &tde;?</title>
+<title>Che cos'è &tde;?</title>
-<para
->&tde; è un ambiente Desktop. Ovvero, &tde; è una raccolta di programmi, tecnologie e documentazione che cerca di rendere più semplice la vita degli utenti dei computer. &tde; è nato per le postazioni di lavoro &UNIX;. Utilizza trasparenza alla rete e una moderna filosofia del lavoro. </para>
+<para>&tde; è un ambiente Desktop. Ovvero, &tde; è una raccolta di programmi, tecnologie e documentazione che cerca di rendere più semplice la vita degli utenti dei computer. &tde; è nato per le postazioni di lavoro &UNIX;. Utilizza trasparenza alla rete e una moderna filosofia del lavoro. </para>
-<para
->I creatori dell'Ambiente Desktop KDE sono un gruppo di sviluppatori di software di tutto il mondo. Lo scopo principale di questo gruppo nello sviluppare software libero è fornire software di alta qualità che consenta all'utente un facile controllo delle risorse del proprio computer.</para>
+<para>I creatori dell'Ambiente Desktop KDE sono un gruppo di sviluppatori di software di tutto il mondo. Lo scopo principale di questo gruppo nello sviluppare software libero è fornire software di alta qualità che consenta all'utente un facile controllo delle risorse del proprio computer.</para>
-<para
->&tde; cerca di soddisfare il bisogno di un desktop accessibile a tutti per le postazioni di lavoro &UNIX;, ispirandosi agli ambienti desktop propri di &MacOS; o &Windows; 95/NT. &tde; soddisfa la necessità degli utenti di un ambiente facilmente accessibile. Gli strumenti che sono stati usati per raggiungere questo scopo sono: comunicazione avanzata tra le applicazioni, utilizzo condiviso dei componenti, drag and drop generalizzato, aspetto uniforme ed altro ancora. In questo modo &tde; può offrire molto di più dei tradizionali gestori di finestre &UNIX;.</para>
+<para>&tde; cerca di soddisfare il bisogno di un desktop accessibile a tutti per le postazioni di lavoro &UNIX;, ispirandosi agli ambienti desktop propri di &MacOS; o &Windows; 95/NT. &tde; soddisfa la necessità degli utenti di un ambiente facilmente accessibile. Gli strumenti che sono stati usati per raggiungere questo scopo sono: comunicazione avanzata tra le applicazioni, utilizzo condiviso dei componenti, drag and drop generalizzato, aspetto uniforme ed altro ancora. In questo modo &tde; può offrire molto di più dei tradizionali gestori di finestre &UNIX;.</para>
-<para
->Stabilità, scalabilità e utilizzo di standard aperti sono le qualità che hanno fatto di &UNIX; la scelta incontrastata dei professionisti della tecnologia dell'informazione per molti anni. &tde; costruisce sulle fondamenta di questa eccellente struttura di base e la integra con nuove, utilissime qualità: usabilità, facilità d'approccio e bellezza! &tde; è stato il primo, e rimane in prima linea, nel portare queste qualità in &UNIX; che, pur essendosi affermato e consolidato per anni come la piattaforma principe per server ed istituzioni scientifiche, non era certamente invitante per gli utenti desktop. </para>
+<para>Stabilità, scalabilità e utilizzo di standard aperti sono le qualità che hanno fatto di &UNIX; la scelta incontrastata dei professionisti della tecnologia dell'informazione per molti anni. &tde; costruisce sulle fondamenta di questa eccellente struttura di base e la integra con nuove, utilissime qualità: usabilità, facilità d'approccio e bellezza! &tde; è stato il primo, e rimane in prima linea, nel portare queste qualità in &UNIX; che, pur essendosi affermato e consolidato per anni come la piattaforma principe per server ed istituzioni scientifiche, non era certamente invitante per gli utenti desktop. </para>
-<para
->Internet non esisterebbe senza &UNIX;, o avrebbe una forma totalmente diversa. Finora &UNIX; non veniva incontro alle esigenze dell'utente medio. Fatto particolarmente infelice, dal momento che numerose implementazioni di &UNIX; (<ulink url="http://www.linux.org"
->&Linux;</ulink
->, <ulink url="http://www.freebsd.org"
->FreeBSD</ulink
->, <ulink url="http://www.netbsd.org"
->NetBSD</ulink
->, &etc;) disponibili gratuitamente su Internet, sono di eccezionale qualità e stabilità. </para>
+<para>Internet non esisterebbe senza &UNIX;, o avrebbe una forma totalmente diversa. Finora &UNIX; non veniva incontro alle esigenze dell'utente medio. Fatto particolarmente infelice, dal momento che numerose implementazioni di &UNIX; (<ulink url="http://www.linux.org">&Linux;</ulink>, <ulink url="http://www.freebsd.org">FreeBSD</ulink>, <ulink url="http://www.netbsd.org">NetBSD</ulink>, &etc;) disponibili gratuitamente su Internet, sono di eccezionale qualità e stabilità. </para>
</sect1>
<sect1 id="what-is-tde-the-desktop">
-<title
->L'Ambiente Desktop &tde;</title>
+<title>L'Ambiente Desktop &tde;</title>
-<para
->Grazie alla libera implementazione di &UNIX;, &tde; fornisce a tutto il mondo un'aperta e completamente gratuita piattaforma desktop, utilizzabile sia nell'ambito lavorativo che in quello domestico.</para>
+<para>Grazie alla libera implementazione di &UNIX;, &tde; fornisce a tutto il mondo un'aperta e completamente gratuita piattaforma desktop, utilizzabile sia nell'ambito lavorativo che in quello domestico.</para>
-<para
->Questa piattaforma è disponibile gratuitamente a tutti, e il codice sorgente è ugualmente accessibile a chiunque voglia modificarlo.</para>
+<para>Questa piattaforma è disponibile gratuitamente a tutti, e il codice sorgente è ugualmente accessibile a chiunque voglia modificarlo.</para>
-<para
->Sebbene vi sia sempre posto per i miglioramenti, noi crediamo di aver creato una valida alternativa a parecchie delle più diffuse, e commerciali, combinazioni di sistema operativo/ambiente desktop disponibili attualmente. Speriamo fermamente che l'associazione di &UNIX; e &tde; fornisca finalmente all'utente medio la stessa operatività sul computer aperta, affidabile, stabile e libera da monopoli che professionisti del computer e scienziati di tutto il mondo sfruttano da anni. </para>
+<para>Sebbene vi sia sempre posto per i miglioramenti, noi crediamo di aver creato una valida alternativa a parecchie delle più diffuse, e commerciali, combinazioni di sistema operativo/ambiente desktop disponibili attualmente. Speriamo fermamente che l'associazione di &UNIX; e &tde; fornisca finalmente all'utente medio la stessa operatività sul computer aperta, affidabile, stabile e libera da monopoli che professionisti del computer e scienziati di tutto il mondo sfruttano da anni. </para>
</sect1>
<sect1 id="what-is-tde-the-development-framework">
-<title
->La Struttura di sviluppo delle Applicazioni in &tde;</title>
+<title>La Struttura di sviluppo delle Applicazioni in &tde;</title>
-<para
->&tde; punta a soddisfare i bisogni degli utenti, ma è ovvio che questo scopo si raggiunge più facilmente fornendo agli sviluppatori gli strumenti migliori. &tde; include alcune delle migliori tecnologie dell'era del computer.</para>
+<para>&tde; punta a soddisfare i bisogni degli utenti, ma è ovvio che questo scopo si raggiunge più facilmente fornendo agli sviluppatori gli strumenti migliori. &tde; include alcune delle migliori tecnologie dell'era del computer.</para>
-<para
->Creare applicazioni sotto &UNIX;/X11 era un lavoro estremamente noioso, e richiedeva una grossa mole di lavoro. &tde; riconosce il fatto che la qualità di una piattaforma si misura in base alla qualità delle applicazioni disponibili per gli utenti della piattaforma stessa. </para>
+<para>Creare applicazioni sotto &UNIX;/X11 era un lavoro estremamente noioso, e richiedeva una grossa mole di lavoro. &tde; riconosce il fatto che la qualità di una piattaforma si misura in base alla qualità delle applicazioni disponibili per gli utenti della piattaforma stessa. </para>
-<para
->&tde; definisce nuove tecnologie quali &DCOP; e KParts, nate per offrire un'infrastruttura per la gestione di documenti e tecnologie integrabili. &DCOP;/KParts, insieme all'interfaccia di programmazione KDE, si pongono in diretta competizione con altre tecnologie similari, p.es. &Microsoft; <abbrev
->MFC</abbrev
->/<abbrev
->COM</abbrev
->/ActiveX. L'eccellente qualità e l'alto livello di raffinatezza dell'Interfaccia di Programmazione &tde; (<abbrev
->API</abbrev
->) consente agli sviluppatori di concentrarsi su problemi nuovi e interessanti, evitando loro di dover reinventare la ruota.</para>
+<para>&tde; definisce nuove tecnologie quali &DCOP; e KParts, nate per offrire un'infrastruttura per la gestione di documenti e tecnologie integrabili. &DCOP;/KParts, insieme all'interfaccia di programmazione KDE, si pongono in diretta competizione con altre tecnologie similari, p.es. &Microsoft; <abbrev>MFC</abbrev>/<abbrev>COM</abbrev>/ActiveX. L'eccellente qualità e l'alto livello di raffinatezza dell'Interfaccia di Programmazione &tde; (<abbrev>API</abbrev>) consente agli sviluppatori di concentrarsi su problemi nuovi e interessanti, evitando loro di dover reinventare la ruota.</para>
</sect1>
<sect1 id="what-is-tde-the-office-suite">
-<title
->La suite di programmi per l'Ufficio di &tde; </title>
-
-<para
->Nella versione attualmente disponibile &tde; comprende, oltre ai componenti del desktop, una suite di potenti applicazioni per ufficio, nota col nome di &koffice;.</para>
-
-<para
->&koffice; si basa sulla tecnologia di &tde; &DCOP;/KParts. Attualmente offre: un editor di testi con funzionalità di DTP (&kword;), un foglio elettronico (&kspread;) e un programma per produrre grafici (&kchart;), un programma per presentazioni (&kpresenter;) e un programma di grafica vettoriale (&kontour;). Tutti questi componenti vengono riuniti nel <application
->KOffice Workspace</application
->, una shell integrata per facilitare l'uso dei componenti di &koffice;, quando li si vuole integrare uno nell'altro. Fra i componenti aggiuntivi un client di posta elettronica, un lettore di news e il potente <abbrev
->PIM</abbrev
-> (Personal Information Manager - un'agenda).</para>
-
-<para
->Mentre alcuni di questi componenti sono ancora in stadio di sviluppo alfa, altri sono già in perfetta efficienza. Per esempio, &kpresenter;, l'applicazione per le presentazioni di &tde;, è stata usata con successo al 5° Congresso Internazionale su &Linux; a Colonia, Germania, per realizzare una presentazione di &tde;. </para>
-
-<para
->Siamo lieti di invitarvi a <ulink url="http://www.kde.org"
->learn more about &tde;</ulink
-> e <ulink url="http://koffice.kde.org"
->&koffice;</ulink
->.</para>
+<title>La suite di programmi per l'Ufficio di &tde; </title>
+
+<para>Nella versione attualmente disponibile &tde; comprende, oltre ai componenti del desktop, una suite di potenti applicazioni per ufficio, nota col nome di &koffice;.</para>
+
+<para>&koffice; si basa sulla tecnologia di &tde; &DCOP;/KParts. Attualmente offre: un editor di testi con funzionalità di DTP (&kword;), un foglio elettronico (&kspread;) e un programma per produrre grafici (&kchart;), un programma per presentazioni (&kpresenter;) e un programma di grafica vettoriale (&kontour;). Tutti questi componenti vengono riuniti nel <application>KOffice Workspace</application>, una shell integrata per facilitare l'uso dei componenti di &koffice;, quando li si vuole integrare uno nell'altro. Fra i componenti aggiuntivi un client di posta elettronica, un lettore di news e il potente <abbrev>PIM</abbrev> (Personal Information Manager - un'agenda).</para>
+
+<para>Mentre alcuni di questi componenti sono ancora in stadio di sviluppo alfa, altri sono già in perfetta efficienza. Per esempio, &kpresenter;, l'applicazione per le presentazioni di &tde;, è stata usata con successo al 5° Congresso Internazionale su &Linux; a Colonia, Germania, per realizzare una presentazione di &tde;. </para>
+
+<para>Siamo lieti di invitarvi a <ulink url="http://www.kde.org">learn more about &tde;</ulink> e <ulink url="http://koffice.kde.org">&koffice;</ulink>.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/index.docbook
index 2f357bc15ce..1e4eef7ddd0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/index.docbook
@@ -11,256 +11,154 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kicker;</title>
+<title>Manuale di &kicker;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Orville.Bennett; &Orville.Bennett.mail;</author>
-<author
->&Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Orville.Bennett; &Orville.Bennett.mail;</author>
+<author>&Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->&Dirk.Doerflinger;</holder>
+<year>2001</year><year>2002</year>
+<holder>&Dirk.Doerflinger;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->&Orville.Bennett;</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>&Orville.Bennett;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Titus Laska</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Titus Laska</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-06-15</date>
-<releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo>
+<date>2006-06-15</date>
+<releaseinfo>3.5.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kicker; è il pannello di lancio delle applicazioni di &kde;, inoltre fornisce qualche utile estensione ed applet. Di solito risiede sul lato inferiore del desktop. </para>
+<para>&kicker; è il pannello di lancio delle applicazioni di &kde;, inoltre fornisce qualche utile estensione ed applet. Di solito risiede sul lato inferiore del desktop. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kicker</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->pannello</keyword>
-<keyword
->applicazione</keyword>
-<keyword
->avvio</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kicker</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>pannello</keyword>
+<keyword>applicazione</keyword>
+<keyword>avvio</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kicker; è il pannello usato per il lancio delle applicazioni dell'Ambiente Desktop KDE. Oltre al menu <guimenu
->K</guimenu
-> da cui si possono lanciare le applicazioni, &kicker; può anche eseguire applet ormeggiate, come l'orologio e la barra delle applicazioni, ed estensioni, come i pannelli figli. </para>
+<para>&kicker; è il pannello usato per il lancio delle applicazioni dell'Ambiente Desktop KDE. Oltre al menu <guimenu>K</guimenu> da cui si possono lanciare le applicazioni, &kicker; può anche eseguire applet ormeggiate, come l'orologio e la barra delle applicazioni, ed estensioni, come i pannelli figli. </para>
-<para
->Di solito &kicker; è situato sul lato inferiore del desktop, ma può essere spostato ad uno qualunque dei bordi. Eventuali problemi e richieste di miglioramenti possono essere segnalati sulla mailing list di &kde;. </para>
+<para>Di solito &kicker; è situato sul lato inferiore del desktop, ma può essere spostato ad uno qualunque dei bordi. Eventuali problemi e richieste di miglioramenti possono essere segnalati sulla mailing list di &kde;. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kicker">
-<title
->Usare &kicker;</title>
+<title>Usare &kicker;</title>
-<para
->Ecco come appare &kde; appena installato, presumendo di aver tralasciato <application
->KPersonalizer</application
->. Se la risoluzione in uso è bassa alcune icone possono non comparire immediatamente. La schermata è divisa in due parti per tener conto di queste basse risoluzioni. </para>
+<para>Ecco come appare &kde; appena installato, presumendo di aver tralasciato <application>KPersonalizer</application>. Se la risoluzione in uso è bassa alcune icone possono non comparire immediatamente. La schermata è divisa in due parti per tener conto di queste basse risoluzioni. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della parte sinistra di &kicker;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della parte sinistra di &kicker;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot_left.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine di sinistra</phrase>
+<phrase>Immagine di sinistra</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Questa è un'immagine della parte sinistra di &kicker; </para>
+<para>Questa è un'immagine della parte sinistra di &kicker; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->E questa `e la parte destra</screeninfo>
+<screeninfo>E questa `e la parte destra</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot_right.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine di destra</phrase>
+<phrase>Immagine di destra</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Questa è la parte destra di &kicker; </para>
+<para>Questa è la parte destra di &kicker; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Naturalmente questo è solo uno dei possibili aspetti di &kicker;. Ci sono molte altre configurazioni possibili. </para>
+<para>Naturalmente questo è solo uno dei possibili aspetti di &kicker;. Ci sono molte altre configurazioni possibili. </para>
<sect1 id="newbie">
-<title
->Una panoramica veloce per i nuovi utenti di &kde;</title>
+<title>Una panoramica veloce per i nuovi utenti di &kde;</title>
-<para
->Chi ha già esperienza con questo metodo di lancio delle applicazioni può ignorare questo capitolo e passare a <link linkend="basics"
->Le basi &kicker;</link
->. </para>
+<para>Chi ha già esperienza con questo metodo di lancio delle applicazioni può ignorare questo capitolo e passare a <link linkend="basics">Le basi &kicker;</link>. </para>
-<para
->L'utilizzo principale di &kicker; è il lancio di applicazioni. Questo si effettua facendo clic sulle icone presenti sul pannello oppure dal menu <guimenu
->K</guimenu
->. &kicker; ha anche altre possibilità. Vediamole insieme. </para>
+<para>L'utilizzo principale di &kicker; è il lancio di applicazioni. Questo si effettua facendo clic sulle icone presenti sul pannello oppure dal menu <guimenu>K</guimenu>. &kicker; ha anche altre possibilità. Vediamole insieme. </para>
-<para
->Osservando la figura qui sopra, ci sono da sinistra a destra: </para>
+<para>Osservando la figura qui sopra, ci sono da sinistra a destra: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Il menu <guimenu
->K</guimenu
-></term>
+<term>Il menu <guimenu>K</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Si usa per lanciare applicazioni e per altre utili funzioni. Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione <link linkend="k-menu"
->Il menu <guimenu
->K</guimenu
-></link
->. </para>
+<para>Si usa per lanciare applicazioni e per altre utili funzioni. Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione <link linkend="k-menu">Il menu <guimenu>K</guimenu></link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Icone per il lancio delle applicazioni</term>
+<term>Icone per il lancio delle applicazioni</term>
<listitem>
-<para
->Queste sono alcune icone di applicazioni di uso comune. Possono essere spostate o rimosse, ed altre icone possono essere aggiunte. Alcune hanno un significato speciale, di cui si può leggere più approfonditamente nella sezione <link linkend="basics"
->Le basi di &kicker;</link
->. Lasciando il mouse per qualche secondo sopra l'icona senza fare clic, vengono mostrati il nome e la descrizione dell'applicazione associata, a patto che l'opzione corrispondente della finestra di dialogo <link linkend="configuring"
->Impostazioni</link
-> sia impostata. </para>
+<para>Queste sono alcune icone di applicazioni di uso comune. Possono essere spostate o rimosse, ed altre icone possono essere aggiunte. Alcune hanno un significato speciale, di cui si può leggere più approfonditamente nella sezione <link linkend="basics">Le basi di &kicker;</link>. Lasciando il mouse per qualche secondo sopra l'icona senza fare clic, vengono mostrati il nome e la descrizione dell'applicazione associata, a patto che l'opzione corrispondente della finestra di dialogo <link linkend="configuring">Impostazioni</link> sia impostata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'applet Pager</term>
+<term>L'applet Pager</term>
<listitem>
-<para
->Questa mostra una piccola vista dei desktop virtuali. Premendo una sua sezione si attiva il desktop corrispondente. Vedi <link linkend="applets"
->Applet</link
-> per ulteriori informazioni. </para>
+<para>Questa mostra una piccola vista dei desktop virtuali. Premendo una sua sezione si attiva il desktop corrispondente. Vedi <link linkend="applets">Applet</link> per ulteriori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->La barra delle applicazioni</term>
+<term>La barra delle applicazioni</term>
<listitem>
-<para
->Tutte le applicazioni attive sono mostrate come pulsanti sulla barra delle applicazioni. Facendo clic sul pulsante di un'applicazione porterai la sua finestra in primo piano. Se era già in primo piano, verrà ridotta ad icona. Maggiori informazioni sono nella sezione <link linkend="applets"
->Applet</link
->. </para>
+<para>Tutte le applicazioni attive sono mostrate come pulsanti sulla barra delle applicazioni. Facendo clic sul pulsante di un'applicazione porterai la sua finestra in primo piano. Se era già in primo piano, verrà ridotta ad icona. Maggiori informazioni sono nella sezione <link linkend="applets">Applet</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il Vassoio del sistema</term>
+<term>Il Vassoio del sistema</term>
<listitem>
-<para
->Il vassoio del sistema può inglobare alcuni tipi di applicazioni, come &mdash; in questo caso &mdash; &klipper; ed il Demone dei promemoria di &korganizer;. Ci sono molte altre applicazioni che si integrano nel vassoio di sistema, come &juk; e &kopete;. Un clic sulle icone con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> o <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse farà eseguire azioni specifiche definite da ciascuna applicazione. </para>
+<para>Il vassoio del sistema può inglobare alcuni tipi di applicazioni, come &mdash; in questo caso &mdash; &klipper; ed il Demone dei promemoria di &korganizer;. Ci sono molte altre applicazioni che si integrano nel vassoio di sistema, come &juk; e &kopete;. Un clic sulle icone con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> o <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse farà eseguire azioni specifiche definite da ciascuna applicazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'orologio</term>
+<term>L'orologio</term>
<listitem>
-<para
->L'orologio è &mdash; naturalmente &mdash; un piccolo ed utile orologio. Può avere vari stili; vedi la sezione <link linkend="applets"
->Applet</link
-> per informazioni più dettagliate. </para>
+<para>L'orologio è &mdash; naturalmente &mdash; un piccolo ed utile orologio. Può avere vari stili; vedi la sezione <link linkend="applets">Applet</link> per informazioni più dettagliate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il pulsante per <guibutton
->nascondere il pannello</guibutton
-></term>
+<term>Il pulsante per <guibutton>nascondere il pannello</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante permette di nascondere &kicker; per aumentare lo spazio disponibile sullo schermo. Quando &kicker; è nascosto resta visibile solo il pulsante per <guibutton
->nascondere (rivelare) il pannello</guibutton
->, che permette di mostrare nuovamente il pannello di &kicker;. </para>
+<para>Questo pulsante permette di nascondere &kicker; per aumentare lo spazio disponibile sullo schermo. Quando &kicker; è nascosto resta visibile solo il pulsante per <guibutton>nascondere (rivelare) il pannello</guibutton>, che permette di mostrare nuovamente il pannello di &kicker;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Questa era solo la descrizione di &kicker; al suo avvio iniziale. Può essere configurato in molti modi diversi e con diversi stili; inoltre si possono aggiungere altre applet, oltre alle estensioni come la barra delle applicazioni esterna. Vedi <link linkend="basics"
->Le basi di &kicker;</link
->e <link linkend="extensions"
->Estensioni</link
-> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Questa era solo la descrizione di &kicker; al suo avvio iniziale. Può essere configurato in molti modi diversi e con diversi stili; inoltre si possono aggiungere altre applet, oltre alle estensioni come la barra delle applicazioni esterna. Vedi <link linkend="basics">Le basi di &kicker;</link>e <link linkend="extensions">Estensioni</link> per maggiori informazioni. </para>
</sect1>
@@ -268,103 +166,44 @@
<chapter id="basics">
-<title
->Le basi di &kicker;</title>
+<title>Le basi di &kicker;</title>
<sect1 id="general-usage">
-<title
->Uso generale</title>
-
-<para
->Come abbiamo detto, si possono aggiungere molte cose a &kicker;. Questa sezione descrive tutto ciò che serve sapere sull'avvio delle applicazioni, le ricerche nelle cartelle e l'aggiunta di alcuni tipi di applet ed estensioni. Si possono fare molte cose dal menu contestuale con la voce <guimenuitem
->Configura pannello...</guimenuitem
->o con la sezione <menuchoice
-><guimenu
->Desktop</guimenu
-> <guisubmenu
->Pannelli</guisubmenu
-></menuchoice
-> di &kcontrolcenter;. </para>
+<title>Uso generale</title>
+
+<para>Come abbiamo detto, si possono aggiungere molte cose a &kicker;. Questa sezione descrive tutto ciò che serve sapere sull'avvio delle applicazioni, le ricerche nelle cartelle e l'aggiunta di alcuni tipi di applet ed estensioni. Si possono fare molte cose dal menu contestuale con la voce <guimenuitem>Configura pannello...</guimenuitem>o con la sezione <menuchoice><guimenu>Desktop</guimenu> <guisubmenu>Pannelli</guisubmenu></menuchoice> di &kcontrolcenter;. </para>
<sect2 id="adding-apps">
-<title
->Aggiungere applicazioni</title>
+<title>Aggiungere applicazioni</title>
-<para
->Ci sono tre modi di aggiungere un'applicazione a &kicker;: </para>
+<para>Ci sono tre modi di aggiungere un'applicazione a &kicker;: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Sposta e rilascia</term>
+<term>Sposta e rilascia</term>
<listitem>
-<para
->Basta spostare un qualsiasi file da &konqueror; su &kicker;, e l'icona starà lì. Questo metodo funziona anche con tutte le voci del menu <guimenu
->K</guimenu
->. Si possono cambiare gli attributi, come l'icona o i parametri da linea di comando facendo clic sull'icona con il &RMB; e scegliendo <guimenuitem
->Configura pulsante <replaceable
->nomeapplicazione</replaceable
-></guimenuitem
-> dal menu contestuale. </para>
+<para>Basta spostare un qualsiasi file da &konqueror; su &kicker;, e l'icona starà lì. Questo metodo funziona anche con tutte le voci del menu <guimenu>K</guimenu>. Si possono cambiare gli attributi, come l'icona o i parametri da linea di comando facendo clic sull'icona con il &RMB; e scegliendo <guimenuitem>Configura pulsante <replaceable>nomeapplicazione</replaceable></guimenuitem> dal menu contestuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Usa il menu contestuale per aggiungere un'applicazione di &kde;</term>
+<term>Usa il menu contestuale per aggiungere un'applicazione di &kde;</term>
<listitem>
-<para
->Premi il &RMB; in un'area libera di &kicker; e scegli <guisubmenu
->Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu
->. Dal sottomenu potrai scegliere l'applicazione da aggiungere a &kicker;. </para>
+<para>Premi il &RMB; in un'area libera di &kicker; e scegli <guisubmenu>Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu>. Dal sottomenu potrai scegliere l'applicazione da aggiungere a &kicker;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Uso del menu contestuale per aggiungere un'applicazione non-&kde;</term>
+<term>Uso del menu contestuale per aggiungere un'applicazione non-&kde;</term>
<listitem>
-<para
->Le applicazioni non appartenenti a &kde; sono &eg; <application
->xosview</application
-> o <application
->xemacs</application
->. </para>
+<para>Le applicazioni non appartenenti a &kde; sono &eg; <application>xosview</application> o <application>xemacs</application>. </para>
-<para
->Premi il &RMB; su una zona libera di &kicker; e scegli <guisubmenu
->Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu
-> e poi <guimenuitem
->Aggiungi applicazione non KDE</guimenuitem
-> dal menu a comparsa. Nella finestra che apparirà inserisci il nome dell'applicazione da aggiungere nel campo <guilabel
->Titolo pulsante:</guilabel
-> e la sua descrizione nel campo <guilabel
->Descrizione:</guilabel
->. Poi inserisci il comando per eseguire l'applicazione nel campo di testo <guilabel
->Eseguibile:</guilabel
->. Puoi anche aggiungere gli argomenti della riga di comando, far eseguire l'applicazione in una finestra di terminale, e scegliere l'icona che apparirà in &kicker; premendo sull'icona dell'<guiicon
->ingranaggio</guiicon
->. In mancanza di una scelta diversa, l'applicazione sarà visualizzata come un ingranaggio. </para>
+<para>Premi il &RMB; su una zona libera di &kicker; e scegli <guisubmenu>Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu> e poi <guimenuitem>Aggiungi applicazione non KDE</guimenuitem> dal menu a comparsa. Nella finestra che apparirà inserisci il nome dell'applicazione da aggiungere nel campo <guilabel>Titolo pulsante:</guilabel> e la sua descrizione nel campo <guilabel>Descrizione:</guilabel>. Poi inserisci il comando per eseguire l'applicazione nel campo di testo <guilabel>Eseguibile:</guilabel>. Puoi anche aggiungere gli argomenti della riga di comando, far eseguire l'applicazione in una finestra di terminale, e scegliere l'icona che apparirà in &kicker; premendo sull'icona dell'<guiicon>ingranaggio</guiicon>. In mancanza di una scelta diversa, l'applicazione sarà visualizzata come un ingranaggio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le applicazioni possono essere spostate o rimosse con un clic del &RMB; e scegliendo <guimenuitem
->Sposta pulsante <replaceable
->nome applicazione</replaceable
-></guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Rimuovi pulsante <replaceable
->nome applicazione</replaceable
-></guimenuitem
->. Si può anche spostare un'icona utilizzando il &MMB;. Per farlo fai clic sull'icona con il &MMB;, tienilo premuto per un secondo e poi sposta l'icona alla sua nuova posizione. Un altro modo di rimuovere un'applicazione è fare clic con il &RMB; su un'area libera e poi scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Rimuovi dal pannello</guimenu
-> <guisubmenu
->Applicazione</guisubmenu
-></menuchoice
-> e poi l'applicazione da rimuovere. </para>
+<para>Le applicazioni possono essere spostate o rimosse con un clic del &RMB; e scegliendo <guimenuitem>Sposta pulsante <replaceable>nome applicazione</replaceable></guimenuitem> o <guimenuitem>Rimuovi pulsante <replaceable>nome applicazione</replaceable></guimenuitem>. Si può anche spostare un'icona utilizzando il &MMB;. Per farlo fai clic sull'icona con il &MMB;, tienilo premuto per un secondo e poi sposta l'icona alla sua nuova posizione. Un altro modo di rimuovere un'applicazione è fare clic con il &RMB; su un'area libera e poi scegliere <menuchoice><guimenu>Rimuovi dal pannello</guimenu> <guisubmenu>Applicazione</guisubmenu></menuchoice> e poi l'applicazione da rimuovere. </para>
<!-- NOTE: Lauri: I'd say it would confuse users if I'd mention Non-KDE-Apps -->
<!-- explicitly here. Please add them if you think there's a need. -->
@@ -372,326 +211,125 @@
</sect2>
<sect2 id="adding-folders">
-<title
->Aggiungere cartelle</title>
+<title>Aggiungere cartelle</title>
-<para
->Si possono aggiungere cartelle semplicemente trascinandole su un'area libera di &kicker;. Si possono aggiungere browser veloci usando il menu contestuale o il menu <guimenu
->K</guimenu
->. </para>
+<para>Si possono aggiungere cartelle semplicemente trascinandole su un'area libera di &kicker;. Si possono aggiungere browser veloci usando il menu contestuale o il menu <guimenu>K</guimenu>. </para>
-<para
->Si può aggiungere una cartella a &kicker; in due modi diversi; puoi scegliere fra di essi dal menu che compare al momento del rilascio dell'icona. </para>
+<para>Si può aggiungere una cartella a &kicker; in due modi diversi; puoi scegliere fra di essi dal menu che compare al momento del rilascio dell'icona. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Aggiungi come &URL; del filemanager</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Aggiungi come &URL; del filemanager</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Scegliendo questa modalità verrà aggiunto un collegamento alla cartella selezionata. Un clic su questa icona <guiicon
->cartella</guiicon
-> aprirà &konqueror; e mostrerà il contenuto della cartella. </para>
+<para>Scegliendo questa modalità verrà aggiunto un collegamento alla cartella selezionata. Un clic su questa icona <guiicon>cartella</guiicon> aprirà &konqueror; e mostrerà il contenuto della cartella. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Aggiungi come browser veloce</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Aggiungi come browser veloce</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Se aggiungi la cartella in questo modo, verrà mostrata come sottomenu di &kicker;. Il sottomenu contiene <guimenuitem
->Apri nel filemanager</guimenuitem
-> che si comporta come un &URL; del filemanager, e <guimenuitem
->Apri in un terminale</guimenuitem
-> che apre un terminale con la cartella usata come directory corrente. Inoltre, il sottomenu ha una voce per ogni elemento della cartella. Le sottocartelle sono mostrate come sottomenu, come nel browser veloce stesso. Il numero massimo di elementi può essere impostato nella finestra di dialogo <link linkend="configuring"
->Impostazioni</link
->. I browser veloci possono essere aggiunti dal menu contestuale di &kicker; scegliendo <guimenuitem
->Aggiungi un'applet al pannello...</guimenuitem
-> e poi impostando il filtro <guilabel
->Pulsanti speciali</guilabel
-> della finestra di dialogo a <guilabel
->Aggiungi applet</guilabel
->. </para>
+<para>Se aggiungi la cartella in questo modo, verrà mostrata come sottomenu di &kicker;. Il sottomenu contiene <guimenuitem>Apri nel filemanager</guimenuitem> che si comporta come un &URL; del filemanager, e <guimenuitem>Apri in un terminale</guimenuitem> che apre un terminale con la cartella usata come directory corrente. Inoltre, il sottomenu ha una voce per ogni elemento della cartella. Le sottocartelle sono mostrate come sottomenu, come nel browser veloce stesso. Il numero massimo di elementi può essere impostato nella finestra di dialogo <link linkend="configuring">Impostazioni</link>. I browser veloci possono essere aggiunti dal menu contestuale di &kicker; scegliendo <guimenuitem>Aggiungi un'applet al pannello...</guimenuitem> e poi impostando il filtro <guilabel>Pulsanti speciali</guilabel> della finestra di dialogo a <guilabel>Aggiungi applet</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Entrambi i tipi di cartelle possono essere spostati o rimossi facendo clic con il &RMB; e scegliendo <guimenuitem
->Sposta pulsante <replaceable
->nome cartella</replaceable
-></guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Rimuovi pulsante <replaceable
->nome cartella</replaceable
-></guimenuitem
->. Puoi anche spostare un'icona utilizzando il &MMB; se il tuo mouse ne è dotato. Per farlo fai clic sull'icona con il &MMB;, tieni premuto per un secondo e poi sposta l'icona alla sua nuova posizione. Un altro modo di rimuovere una cartella è fare clic con il &RMB; su un'area libera e poi scegliere <guisubmenu
->Rimuovi dal pannello</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Applet</guisubmenu
-> e poi l'applet da rimuovere. </para>
-
-<para
->Gli &URL; del filemanager possono anche essere configurati dal menu contestuale, come tutte le cartelle di &kde;. </para>
+<para>Entrambi i tipi di cartelle possono essere spostati o rimossi facendo clic con il &RMB; e scegliendo <guimenuitem>Sposta pulsante <replaceable>nome cartella</replaceable></guimenuitem> o <guimenuitem>Rimuovi pulsante <replaceable>nome cartella</replaceable></guimenuitem>. Puoi anche spostare un'icona utilizzando il &MMB; se il tuo mouse ne è dotato. Per farlo fai clic sull'icona con il &MMB;, tieni premuto per un secondo e poi sposta l'icona alla sua nuova posizione. Un altro modo di rimuovere una cartella è fare clic con il &RMB; su un'area libera e poi scegliere <guisubmenu>Rimuovi dal pannello</guisubmenu> <guisubmenu>Applet</guisubmenu> e poi l'applet da rimuovere. </para>
+
+<para>Gli &URL; del filemanager possono anche essere configurati dal menu contestuale, come tutte le cartelle di &kde;. </para>
</sect2>
<sect2 id="adding-special-icons">
-<title
->Icone speciali</title>
-
-<para
->Alcune icone di &kicker; hanno un significato speciale. Possono essere aggiunte al pannello scegliendo la voce del menu contestuale <guimenuitem
->Aggiungi un'applet al pannello...</guimenuitem
-> e poi selezionando <guilabel
->Pulsante speciale</guilabel
-> nell'angolo in alto a destra della finestra <guilabel
->Aggiungi applet</guilabel
->. </para>
+<title>Icone speciali</title>
+
+<para>Alcune icone di &kicker; hanno un significato speciale. Possono essere aggiunte al pannello scegliendo la voce del menu contestuale <guimenuitem>Aggiungi un'applet al pannello...</guimenuitem> e poi selezionando <guilabel>Pulsante speciale</guilabel> nell'angolo in alto a destra della finestra <guilabel>Aggiungi applet</guilabel>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'icona del <guilabel
->Menu K</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="k_menu_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-> L'<guiicon
->icona del menu K</guiicon
-> è una delle icone più importanti di &kicker;. Come si può immaginare, apre il menu <guimenu
->K</guimenu
->, di cui si tratta ampiamente nella sezione <link linkend="k-menu"
->Il menu K</link
->. </para>
+<term>L'icona del <guilabel>Menu K</guilabel></term>
+<listitem>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="k_menu_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon> L'<guiicon>icona del menu K</guiicon> è una delle icone più importanti di &kicker;. Come si può immaginare, apre il menu <guimenu>K</guimenu>, di cui si tratta ampiamente nella sezione <link linkend="k-menu">Il menu K</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->Il <guilabel
->Menu elenco delle finestre</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="windowlist_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-> Facendo clic su questa <guiicon
->icona</guiicon
-> appare la <guimenu
->Lista delle finestre</guimenu
->. La prima voce, <guimenuitem
->Riordina le finestre</guimenuitem
->, cerca di ridisporre le finestre sul desktop attivo in modo che se ne possano vedere il più possibile. </para>
-
-<para
-><guimenuitem
->Finestre a cascata</guimenuitem
-> dispone le finestre sul desktop una sopra l'altra, con quella più recente in cima e le altre in ordine inverso di utilizzo.</para
-> <para
->Sotto queste voci c'è una lista di tutte le applicazioni in esecuzione, raggruppate a seconda del desktop su cui sono visualizzate. Facendo clic su di un'applicazione inoltre la si attiva. </para>
-
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->Il <guilabel
->Menu dei segnalibri</guilabel
-></term>
+
+<varlistentry>
+<term>Il <guilabel>Menu elenco delle finestre</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="bookmarks_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-> L'icona <guiicon
->Segnalibri</guiicon
-> fornisce un accesso rapido ai segnalibri. Questi sono disposti come nel menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> di &konqueror;. Selezionando un segnalibro dal menu si apre una finestra di &konqueror; con l'&URL; corrispondente. </para>
-</listitem>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="windowlist_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon> Facendo clic su questa <guiicon>icona</guiicon> appare la <guimenu>Lista delle finestre</guimenu>. La prima voce, <guimenuitem>Riordina le finestre</guimenuitem>, cerca di ridisporre le finestre sul desktop attivo in modo che se ne possano vedere il più possibile. </para>
+
+<para><guimenuitem>Finestre a cascata</guimenuitem> dispone le finestre sul desktop una sopra l'altra, con quella più recente in cima e le altre in ordine inverso di utilizzo.</para> <para>Sotto queste voci c'è una lista di tutte le applicazioni in esecuzione, raggruppate a seconda del desktop su cui sono visualizzate. Facendo clic su di un'applicazione inoltre la si attiva. </para>
+
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'icona <guilabel
->Documenti recenti</guilabel
-></term>
+<term>Il <guilabel>Menu dei segnalibri</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="recent_docs_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-> Questo menu mostra i documenti usati più recentemente. Selezionando <guimenuitem
->Ripulisci la cronologia</guimenuitem
-> si eliminano le voci del menu, cosa che può essere utile per ragioni di riservatezza. </para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->L'icona <guilabel
->Accesso al desktop</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="desktop_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-> L'icona <guiicon
->Accesso al desktop</guiicon
-> permette di accedere rapidamente a tutto ciò che è contenuto nel desktop nascondendo tutte le applicazioni aperte. Il primo clic mostra il desktop (l'icona resterà premuta), il secondo riporta le applicazioni in primo piano. Le singole applicazioni possono essere riportate in vista anche con la barra delle applicazioni. </para>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="bookmarks_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon> L'icona <guiicon>Segnalibri</guiicon> fornisce un accesso rapido ai segnalibri. Questi sono disposti come nel menu <guimenu>Segnalibri</guimenu> di &konqueror;. Selezionando un segnalibro dal menu si apre una finestra di &konqueror; con l'&URL; corrispondente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'elemento <guilabel
->Browser rapido dei file</guilabel
-></term>
+<term>L'icona <guilabel>Documenti recenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="quickbrowser_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->Quando aggiungi un'icona <guiicon
->Browsing veloce</guiicon
-> si aprirà una finestra di dialogo da cui scegliere un percorso ed un'<guiicon
->icona</guiicon
->, che apparirà come menu <guimenu
->Browsing veloce</guimenu
->. Fai riferimento alla sezione <link linkend="adding-folders"
->Aggiungere cartelle</link
-> per maggiori informazioni sul browsing veloce. </para>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="recent_docs_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon> Questo menu mostra i documenti usati più recentemente. Selezionando <guimenuitem>Ripulisci la cronologia</guimenuitem> si eliminano le voci del menu, cosa che può essere utile per ragioni di riservatezza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lancio di applicazioni non-&kde;</guilabel
-></term>
+<term>L'icona <guilabel>Accesso al desktop</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La voce <guimenuitem
->Lancio di applicazioni non-&kde;</guimenuitem
-> permette di aggiungere a &kicker; un'applicazione che non appare nel menu <guimenu
->K</guimenu
->. Vedi la sezione <link linkend="adding-apps"
->Aggiungere applicazioni</link
-> per maggiori informazioni sulle applicazioni non-&kde;. </para>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="desktop_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon> L'icona <guiicon>Accesso al desktop</guiicon> permette di accedere rapidamente a tutto ciò che è contenuto nel desktop nascondendo tutte le applicazioni aperte. Il primo clic mostra il desktop (l'icona resterà premuta), il secondo riporta le applicazioni in primo piano. Le singole applicazioni possono essere riportate in vista anche con la barra delle applicazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>L'elemento <guilabel>Browser rapido dei file</guilabel></term>
+<listitem>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="quickbrowser_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon>Quando aggiungi un'icona <guiicon>Browsing veloce</guiicon> si aprirà una finestra di dialogo da cui scegliere un percorso ed un'<guiicon>icona</guiicon>, che apparirà come menu <guimenu>Browsing veloce</guimenu>. Fai riferimento alla sezione <link linkend="adding-folders">Aggiungere cartelle</link> per maggiori informazioni sul browsing veloce. </para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->L'icona <guilabel
->Sessioni terminale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lancio di applicazioni non-&kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="terminals_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-> L'icona fornisce l'accesso ad un menu delle sessioni di terminale disponibili, esattamente come fa &konsole; quando si preme il pulsante <guibutton
->Nuova sessione</guibutton
->. </para>
+<para>La voce <guimenuitem>Lancio di applicazioni non-&kde;</guimenuitem> permette di aggiungere a &kicker; un'applicazione che non appare nel menu <guimenu>K</guimenu>. Vedi la sezione <link linkend="adding-apps">Aggiungere applicazioni</link> per maggiori informazioni sulle applicazioni non-&kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
+
<varlistentry>
-<term
->L'icona <guilabel
->Sistema di stampa</guilabel
-></term>
+<term>L'icona <guilabel>Sessioni terminale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="printsys_icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->Questa icona permette l'accesso diretto al sistema di stampa di &kde;. &kde; è in grado di usare vari sistemi di stampa a seconda delle preferenze dell'utente. Le opzioni mostrate qui sotto possono variare in base al sistema di stampa usato. Facendo clic con il &LMB; sull'icona viene aperto un menu con le seguenti opzioni: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Aggiungi stampante...</guimenuitem
->: questo invocherà la procedura guidata per l'aggiunta di una stampante, che permetterà di aggiungere la stampante al tuo sistema.</para>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="terminals_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon> L'icona fornisce l'accesso ad un menu delle sessioni di terminale disponibili, esattamente come fa &konsole; quando si preme il pulsante <guibutton>Nuova sessione</guibutton>. </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Impostazioni di stampa di &kde;</guimenuitem
-> Questa voce aprirà la finestra di dialogo della stampa di &kde;.</para>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>L'icona <guilabel>Sistema di stampa</guilabel></term>
+<listitem>
+<para><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="printsys_icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon>Questa icona permette l'accesso diretto al sistema di stampa di &kde;. &kde; è in grado di usare vari sistemi di stampa a seconda delle preferenze dell'utente. Le opzioni mostrate qui sotto possono variare in base al sistema di stampa usato. Facendo clic con il &LMB; sull'icona viene aperto un menu con le seguenti opzioni: <itemizedlist>
+<listitem><para><guimenuitem>Aggiungi stampante...</guimenuitem>: questo invocherà la procedura guidata per l'aggiunta di una stampante, che permetterà di aggiungere la stampante al tuo sistema.</para>
+</listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Impostazioni di stampa di &kde;</guimenuitem> Questa voce aprirà la finestra di dialogo della stampa di &kde;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Configura server</guimenuitem
-> Questa voce permette di configurare un server &CUPS;. È necessario farsi identificare attraverso la finestra di richiesta di autorizzazione prima di poter effettuare delle modifiche. </para>
+<para><guimenuitem>Configura server</guimenuitem> Questa voce permette di configurare un server &CUPS;. È necessario farsi identificare attraverso la finestra di richiesta di autorizzazione prima di poter effettuare delle modifiche. </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Gestione stampante</guimenuitem
-> Questa voce avvia la gestione della stampante, il centro di controllo principale per la stampa fornito da &kde;.</para>
+<listitem><para><guimenuitem>Gestione stampante</guimenuitem> Questa voce avvia la gestione della stampante, il centro di controllo principale per la stampa fornito da &kde;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Browsing stampanti (&konqueror;)</guimenuitem
-> Questa voce avvierà &konqueror; con l'io-slave <literal
->print:/</literal
-> per la gestione di tutti i tipi di stampanti.</para>
+<listitem><para><guimenuitem>Browsing stampanti (&konqueror;)</guimenuitem> Questa voce avvierà &konqueror; con l'io-slave <literal>print:/</literal> per la gestione di tutti i tipi di stampanti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Stampa un file...</guimenuitem
-> Questa voce apre una finestra di dialogo che permette di stampare comodamente uno o più file.</para>
+<listitem><para><guimenuitem>Stampa un file...</guimenuitem> Questa voce apre una finestra di dialogo che permette di stampare comodamente uno o più file.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Le prossime voci con i nomi delle stampanti disponibili fanno aprire la finestra KJobviewer di ogni stampante.</para>
+<listitem><para>Le prossime voci con i nomi delle stampanti disponibili fanno aprire la finestra KJobviewer di ogni stampante.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -705,351 +343,184 @@
</sect2>
<sect2 id="removing-icons">
-<title
->Rimuovere tutti i tipi di icone</title>
-
-<para
->Facendo clic con il &RMB; su qualsiasi tipo di icona &mdash; non importa se di una cartella, di un'applicazione o di un'icona speciale &mdash; e scegliendo <guimenuitem
->Rimuovi <replaceable
->nome</replaceable
-></guimenuitem
-> dal menu contestuale si eliminerà l'icona da &kicker;. </para>
-<para
->Un altro modo di eliminare le icone è di fare clic con il &RMB; su uno spazio libero di &kicker; e scegliere <guimenuitem
->Rimuovi dal pannello</guimenuitem
-> e poi <guimenuitem
->Applet</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Applicazione</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Tutte</guimenuitem
->. Potrai quindi scegliere il pulsante da rimuovere dal sottomenu.</para>
+<title>Rimuovere tutti i tipi di icone</title>
+
+<para>Facendo clic con il &RMB; su qualsiasi tipo di icona &mdash; non importa se di una cartella, di un'applicazione o di un'icona speciale &mdash; e scegliendo <guimenuitem>Rimuovi <replaceable>nome</replaceable></guimenuitem> dal menu contestuale si eliminerà l'icona da &kicker;. </para>
+<para>Un altro modo di eliminare le icone è di fare clic con il &RMB; su uno spazio libero di &kicker; e scegliere <guimenuitem>Rimuovi dal pannello</guimenuitem> e poi <guimenuitem>Applet</guimenuitem>, <guimenuitem>Applicazione</guimenuitem> o <guimenuitem>Tutte</guimenuitem>. Potrai quindi scegliere il pulsante da rimuovere dal sottomenu.</para>
<note>
-<para
->Nota che rimuovere un'icona di &kicker; non rimuove l'applicazione dal disco! </para>
+<para>Nota che rimuovere un'icona di &kicker; non rimuove l'applicazione dal disco! </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="adding-applets">
-<title
->Aggiungere applet</title>
-
-<para
->&kicker; è fornito con alcune applet, come la barra delle applicazioni ed il mini-pager. Si possono aggiungere scegliendo <guisubmenu
->Aggiungi un'applet al pannello...</guisubmenu
-> dal menu contestuale, che può essere aperto facendo clic con il &RMB; su uno spazio libero di &kicker;. Scegli l'applet da aggiungere dalla finestra di dialogo che comparirà e fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi al pannello</guibutton
->. </para>
-
-<para
->Le applet possono essere spostate trascinandole per la loro maniglia tenendo premuto il &LMB; o il &MMB; oppure scegliendo la voce <guimenuitem
->Sposta</guimenuitem
-> dal menu contestuale. </para>
-
-<para
->Maggiori informazioni sulle applet si trovano nella sezione <link linkend="applets"
->Le applet</link
->. </para>
+<title>Aggiungere applet</title>
+
+<para>&kicker; è fornito con alcune applet, come la barra delle applicazioni ed il mini-pager. Si possono aggiungere scegliendo <guisubmenu>Aggiungi un'applet al pannello...</guisubmenu> dal menu contestuale, che può essere aperto facendo clic con il &RMB; su uno spazio libero di &kicker;. Scegli l'applet da aggiungere dalla finestra di dialogo che comparirà e fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi al pannello</guibutton>. </para>
+
+<para>Le applet possono essere spostate trascinandole per la loro maniglia tenendo premuto il &LMB; o il &MMB; oppure scegliendo la voce <guimenuitem>Sposta</guimenuitem> dal menu contestuale. </para>
+
+<para>Maggiori informazioni sulle applet si trovano nella sezione <link linkend="applets">Le applet</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="removing-applets">
-<title
->Eliminare le applet</title>
-<para
->Le applet possono essere rimosse dal pannello usando la voce <guimenuitem
->Rimuovi <replaceable
->nome applet</replaceable
-></guimenuitem
-> del menu contestuale, che appare premendo il &RMB; sulla maniglia dell'applet (sul lato sinistro o su quello superiore dell'applet). </para>
+<title>Eliminare le applet</title>
+<para>Le applet possono essere rimosse dal pannello usando la voce <guimenuitem>Rimuovi <replaceable>nome applet</replaceable></guimenuitem> del menu contestuale, che appare premendo il &RMB; sulla maniglia dell'applet (sul lato sinistro o su quello superiore dell'applet). </para>
</sect2>
<sect2 id="adding-extensions">
-<title
->Aggiungere estensioni</title>
-
-<para
->C'è anche la possibilità di aggiungere estensioni a &kicker;, come la <guimenuitem
->Barra delle applicazioni esterna</guimenuitem
->, la <guimenuitem
->barra per le applicazioni Dock</guimenuitem
-> per le applicazioni di WindowMaker, <application
->KasBar</application
->, una specie di barra delle applicazioni ad icone, ed anche un <guimenuitem
->Pannello</guimenuitem
-> figlio, che si comporta come una nuova istanza di &kicker;. </para>
-
-<para
->Le estensioni possono essere aggiunte selezionando dal menu contestuale di &kicker; il sottomenu <guisubmenu
->Aggiungi un nuovo pannello</guisubmenu
->. La maggior parte delle estensioni può essere spostata ad uno qualsiasi dei bordi trascinandola con il &LMB; su un'area libera. Se questo sistema non funziona, apri il menu contestuale da un'area libera di &kicker;, scegli <guimenuitem
->Configura pannello...</guimenuitem
-> e scegli la posizione del pannello dalla finestra di dialogo che apparirà. </para>
-
-<para
->Informazioni più approfondite sulle estensioni si trovano nella sezione <link linkend="extensions"
->Le estensioni</link
->. </para>
+<title>Aggiungere estensioni</title>
+
+<para>C'è anche la possibilità di aggiungere estensioni a &kicker;, come la <guimenuitem>Barra delle applicazioni esterna</guimenuitem>, la <guimenuitem>barra per le applicazioni Dock</guimenuitem> per le applicazioni di WindowMaker, <application>KasBar</application>, una specie di barra delle applicazioni ad icone, ed anche un <guimenuitem>Pannello</guimenuitem> figlio, che si comporta come una nuova istanza di &kicker;. </para>
+
+<para>Le estensioni possono essere aggiunte selezionando dal menu contestuale di &kicker; il sottomenu <guisubmenu>Aggiungi un nuovo pannello</guisubmenu>. La maggior parte delle estensioni può essere spostata ad uno qualsiasi dei bordi trascinandola con il &LMB; su un'area libera. Se questo sistema non funziona, apri il menu contestuale da un'area libera di &kicker;, scegli <guimenuitem>Configura pannello...</guimenuitem> e scegli la posizione del pannello dalla finestra di dialogo che apparirà. </para>
+
+<para>Informazioni più approfondite sulle estensioni si trovano nella sezione <link linkend="extensions">Le estensioni</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="removing-extensions">
-<title
->Eliminare le estensioni</title>
-
-<para
->Le estensioni possono essere rimosse selezionando <guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
-> dal menu contestuale, di solito situato sulle maniglie a scomparsa, oppure selezionandole dal sottomenu <guisubmenu
->Rimuovi dal pannello</guisubmenu
-> del menu contestuale di &kicker;. </para>
+<title>Eliminare le estensioni</title>
+
+<para>Le estensioni possono essere rimosse selezionando <guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem> dal menu contestuale, di solito situato sulle maniglie a scomparsa, oppure selezionandole dal sottomenu <guisubmenu>Rimuovi dal pannello</guisubmenu> del menu contestuale di &kicker;. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="configuring-apps">
-<title
->Configurare i pulsanti delle applicazioni</title>
-
-<para
->Ogni <guiicon
->esecutore di applicazione</guiicon
-> ha qualche opzione configurabile dal menu contestuale con <guimenuitem
->Configura pulsante <replaceable
->nome applicazione</replaceable
->...</guimenuitem
->. Di solito le applicazioni e le cartelle hanno le stesse preferenze che hanno in &konqueror;. Solo le applicazioni situate nel menu <guimenu
->K</guimenu
-> (per gli utenti esperti: quelle che hanno un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> nella directory <filename class="directory"
->applink</filename
->) hanno un tipo speciale di finestra di configurazione. </para>
+<title>Configurare i pulsanti delle applicazioni</title>
+
+<para>Ogni <guiicon>esecutore di applicazione</guiicon> ha qualche opzione configurabile dal menu contestuale con <guimenuitem>Configura pulsante <replaceable>nome applicazione</replaceable>...</guimenuitem>. Di solito le applicazioni e le cartelle hanno le stesse preferenze che hanno in &konqueror;. Solo le applicazioni situate nel menu <guimenu>K</guimenu> (per gli utenti esperti: quelle che hanno un file <literal role="extension">.desktop</literal> nella directory <filename class="directory">applink</filename>) hanno un tipo speciale di finestra di configurazione. </para>
<sect2 id="general-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
-
-<para
->Da qui si possono vedere alcune informazioni sul collegamento dell'applicazione. Si può anche scegliere un'icona premendo il pulsante con l'<guibutton
->icona</guibutton
->, e si può cambiare il nome del collegamento al file. Questa operazione è utile se si desidera che l'icona del pannello si comporti diversamente da quella analoga presente nel menu <guimenu
->K</guimenu
->. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Generale</guilabel></title>
+
+<para>Da qui si possono vedere alcune informazioni sul collegamento dell'applicazione. Si può anche scegliere un'icona premendo il pulsante con l'<guibutton>icona</guibutton>, e si può cambiare il nome del collegamento al file. Questa operazione è utile se si desidera che l'icona del pannello si comporti diversamente da quella analoga presente nel menu <guimenu>K</guimenu>. </para>
<!-- Note: illogic-al: Modification not possible from Kicker's Properties menu
as root usually owns these .desktop files-->
</sect2>
<sect2 id="permissions-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Permessi</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Permessi</guilabel></title>
-<para
->Da qui si possono vedere i permessi del file di collegamento. Fai riferimento ai manuali del sistema operativo per maggiori informazioni sui permessi. </para>
+<para>Da qui si possono vedere i permessi del file di collegamento. Fai riferimento ai manuali del sistema operativo per maggiori informazioni sui permessi. </para>
</sect2>
<sect2 id="application-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Applicazione</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Applicazione</guilabel></title>
-<para
->Da questa pagina si può impostare il comportamento dell'applicazione quando viene eseguita. </para>
+<para>Da questa pagina si può impostare il comportamento dell'applicazione quando viene eseguita. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi impostare il nome dell'applicazione da mostrare nel suggerimento. </para>
+<para>Da qui puoi impostare il nome dell'applicazione da mostrare nel suggerimento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Descrizione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Descrizione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi inserire un titolo informativo da mostrare nel suggerimento. </para>
+<para>Qui puoi inserire un titolo informativo da mostrare nel suggerimento. </para>
<note>
-<para
->Una volta che la <guilabel
->Descrizione</guilabel
-> è impostata, comunque, nel suggerimento verrà mostrata solo questo. </para>
+<para>Una volta che la <guilabel>Descrizione</guilabel> è impostata, comunque, nel suggerimento verrà mostrata solo questo. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <guilabel
->Descrizione</guilabel
->. </para>
+<para>Vedi <guilabel>Descrizione</guilabel>. </para>
<note>
-<para
->Se imposti il <guilabel
->Nome</guilabel
-> ed il <guilabel
->Commento</guilabel
->, questi verranno utilizzati come suggerimento nella forma <quote
->Nome - Commento</quote
->. </para>
+<para>Se imposti il <guilabel>Nome</guilabel> ed il <guilabel>Commento</guilabel>, questi verranno utilizzati come suggerimento nella forma <quote>Nome - Commento</quote>. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comando</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Comando</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Di solito c'è solo il nome dell'eseguibile da far partire quando si preme l'icona. Si può cercare un'altra applicazione da lanciare premendo il pulsante <guibutton
->Sfoglia...</guibutton
->, e si possono aggiungere parametri da linea di comando speciali per l'applicazione. </para>
+<para>Di solito c'è solo il nome dell'eseguibile da far partire quando si preme l'icona. Si può cercare un'altra applicazione da lanciare premendo il pulsante <guibutton>Sfoglia...</guibutton>, e si possono aggiungere parametri da linea di comando speciali per l'applicazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Percorso di lavoro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Percorso di lavoro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da scrivere </para>
+<para>Da scrivere </para>
</listitem>
</varlistentry>
<!--<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Panel Embedding</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Panel Embedding</guilabel></term>
<listitem>
<para>
This feature is not implemented yet.
</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&kicker; has the possibility to swallow some applications
-like <abbrev
->e.g.</abbrev
-> <application
->XOSView</application
->. This means that
+<listitem><para>&kicker; has the possibility to swallow some applications
+like <abbrev>e.g.</abbrev> <application>XOSView</application>. This means that
the application will show up directly in the panel. Therefore you have to
-insert the exact title of the application window in the <guilabel
->Window
-Title</guilabel
-> Textfield. You can also specify an application that will be
+insert the exact title of the application window in the <guilabel>Window
+Title</guilabel> Textfield. You can also specify an application that will be
executed when clicking on the swallowed application by typing it's name in the
-<guilabel
->Execute on click</guilabel
-> field.</para
-></listitem>
-</varlistentry
->-->
+<guilabel>Execute on click</guilabel> field.</para></listitem>
+</varlistentry>-->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi di file gestiti:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tipi di file gestiti:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da questa sezione puoi scegliere che tipi di file sono gestiti da questa applicazione. Fai riferimento al manuale di &konqueror; per maggiori dettagli in merito. </para>
+<para>Da questa sezione puoi scegliere che tipi di file sono gestiti da questa applicazione. Fai riferimento al manuale di &konqueror; per maggiori dettagli in merito. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni avanzate</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni avanzate</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante permette l'ulteriore configurazione dell'applicazione da eseguire. </para>
+<para>Questo pulsante permette l'ulteriore configurazione dell'applicazione da eseguire. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui in un terminale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui in un terminale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attivando questa opzione, l'applicazione verrà eseguita in una finestra terminale. Si possono aggiungere opzioni speciali per il terminale. </para>
+<para>Attivando questa opzione, l'applicazione verrà eseguita in una finestra terminale. Si possono aggiungere opzioni speciali per il terminale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui come un altro utente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui come un altro utente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attivando questa opzione si eseguirà l'applicazione con i permessi dell'utente che è inserito nel campo <guilabel
->Nome utente</guilabel
->. Verrà richiesta la password dell'utente all'avvio del programma. L'utilizzo più comune di questa opzione è per eseguire un programma come superutente. </para>
+<para>Attivando questa opzione si eseguirà l'applicazione con i permessi dell'utente che è inserito nel campo <guilabel>Nome utente</guilabel>. Verrà richiesta la password dell'utente all'avvio del programma. L'utilizzo più comune di questa opzione è per eseguire un programma come superutente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita notifica di avvio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita notifica di avvio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, verrà mostrata un'animazione quando si fa clic sull'icona di un'applicazione. </para>
+<para>Se questa casella è marcata, verrà mostrata un'animazione quando si fa clic sull'icona di un'applicazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Metti nel vassoio di sistema</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Metti nel vassoio di sistema</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando la casella è marcata, l'icona dell'applicazione verrà mostrata nel vassoio di sistema. Potrai quindi mostrare o nascondere la finestra dell'applicazione facendo clic sull'icona del vassoio di sistema. Facendo clic con il &RMB; potrai anche sganciare o terminare l'applicazione. </para>
+<para>Quando la casella è marcata, l'icona dell'applicazione verrà mostrata nel vassoio di sistema. Potrai quindi mostrare o nascondere la finestra dell'applicazione facendo clic sull'icona del vassoio di sistema. Facendo clic con il &RMB; potrai anche sganciare o terminare l'applicazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Registrazione DCOP</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Registrazione DCOP</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da scrivere </para>
+<para>Da scrivere </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1065,269 +536,115 @@ executed when clicking on the swallowed application by typing it's name in the
</chapter>
<chapter id="configuring">
-<title
->Configurare &kicker;</title>
-
-<para
->Questa sezione descrive i vari modi in cui si può configurare &kicker;. È relativa alle sole impostazioni base di &kicker;, le opzioni relative alle applet sono descritte nella <link linkend="applets"
->sezione ad esse dedicata</link
->. </para>
-
-<para
->Puoi cambiare le impostazioni selezionando <guimenuitem
-> Configura pannello...</guimenuitem
-> dal menu contestuale di &kicker; oppure da &kcontrolcenter; scegliendo il gruppo <guilabel
->Desktop</guilabel
-> e poi il modulo <guilabel
->Pannelli</guilabel
-> o <guilabel
->Barra delle applicazioni</guilabel
->. </para>
+<title>Configurare &kicker;</title>
+
+<para>Questa sezione descrive i vari modi in cui si può configurare &kicker;. È relativa alle sole impostazioni base di &kicker;, le opzioni relative alle applet sono descritte nella <link linkend="applets">sezione ad esse dedicata</link>. </para>
+
+<para>Puoi cambiare le impostazioni selezionando <guimenuitem> Configura pannello...</guimenuitem> dal menu contestuale di &kicker; oppure da &kcontrolcenter; scegliendo il gruppo <guilabel>Desktop</guilabel> e poi il modulo <guilabel>Pannelli</guilabel> o <guilabel>Barra delle applicazioni</guilabel>. </para>
<sect1 id="panel">
-<title
->La sezione Pannello</title>
+<title>La sezione Pannello</title>
<sect2 id="panel-extensions">
-<title
->Estensioni</title>
-<para
->I pannelli e le <link linkend="extensions"
->estensioni</link
-> del pannello sono configurati dalla stessa pagina. Scegli un'estensione (&eg; Pannello figlio) dalla casella a scelta multipla <guilabel
->Impostazioni per:</guilabel
->. Ora modificherai le impostazioni dell'estensione invece di quelle del pannello principale. </para>
+<title>Estensioni</title>
+<para>I pannelli e le <link linkend="extensions">estensioni</link> del pannello sono configurati dalla stessa pagina. Scegli un'estensione (&eg; Pannello figlio) dalla casella a scelta multipla <guilabel>Impostazioni per:</guilabel>. Ora modificherai le impostazioni dell'estensione invece di quelle del pannello principale. </para>
</sect2>
<sect2 id="panel-arrangement">
-<title
-><guilabel
->Disposizione</guilabel
-></title>
-
-<para
->Dalla scheda <guilabel
->Disposizione</guilabel
-> si possono configurare alcune funzioni base del pannello di &kde; (&ie; funzioni che si trovano anche in altre applicazioni del pannello; in seguito torneremo alle caratteristiche più interessanti). </para>
-
-<para
->Dal riquadro <guilabel
->Posizione</guilabel
-> si può scegliere a quale bordo dello schermo attaccare il pannello. Tieni presente che di solito lo spazio disponibile è usato in modo più efficiente se il pannello è disposto orizzontalmente, &ie; è attaccato al bordo inferiore o superiore. Volendo provare le varie disposizioni, un modo più semplice è di fare clic direttamente sul pannello e trascinarlo da un bordo all'altro. </para>
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Lunghezza</guilabel
-> permette di definire quanto spazio verrà occupato sul lato dello schermo. Normalmente il pannello è sul fondo, quindi i cambiamenti a questa impostazione influiranno sulla larghezza del pannello. Il valore può variare fra 1% e 100%. Marcando la casella <guilabel
->Espandi fino a raggiungere la dimensione necessaria</guilabel
-> rende il pannello grande quanto basta per contenere tutte le icone e le applet. </para>
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Dimensione</guilabel
-> permette di scegliere quanto spazio dedicare al pannello. La dimensione può essere minuscola, piccola, media o grande. A seconda delle applet che usi, potresti accorgerti che alcune applet funzionano meglio con certe dimensioni del pannello. </para>
+<title><guilabel>Disposizione</guilabel></title>
+
+<para>Dalla scheda <guilabel>Disposizione</guilabel> si possono configurare alcune funzioni base del pannello di &kde; (&ie; funzioni che si trovano anche in altre applicazioni del pannello; in seguito torneremo alle caratteristiche più interessanti). </para>
+
+<para>Dal riquadro <guilabel>Posizione</guilabel> si può scegliere a quale bordo dello schermo attaccare il pannello. Tieni presente che di solito lo spazio disponibile è usato in modo più efficiente se il pannello è disposto orizzontalmente, &ie; è attaccato al bordo inferiore o superiore. Volendo provare le varie disposizioni, un modo più semplice è di fare clic direttamente sul pannello e trascinarlo da un bordo all'altro. </para>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Lunghezza</guilabel> permette di definire quanto spazio verrà occupato sul lato dello schermo. Normalmente il pannello è sul fondo, quindi i cambiamenti a questa impostazione influiranno sulla larghezza del pannello. Il valore può variare fra 1% e 100%. Marcando la casella <guilabel>Espandi fino a raggiungere la dimensione necessaria</guilabel> rende il pannello grande quanto basta per contenere tutte le icone e le applet. </para>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Dimensione</guilabel> permette di scegliere quanto spazio dedicare al pannello. La dimensione può essere minuscola, piccola, media o grande. A seconda delle applet che usi, potresti accorgerti che alcune applet funzionano meglio con certe dimensioni del pannello. </para>
</sect2>
<sect2 id="panel-hiding">
-<title
-><guilabel
->Nascondi</guilabel
-></title>
-
-<para
->A seconda della dimensione dello schermo, può accadere che il pannello occupi troppo spazio per i tuoi gusti. Per risparmiare spazio prezioso, il pannello offre un'opzione di scomparsa automatica. Se questa caratteristica è abilitata, il pannello si nasconderà se il puntatore del mouse non viene mosso sulla sua superficie per un intervallo di tempo configurabile. Spostando il mouse fino al bordo dello schermo che lo contiene, il pannello tornerà visibile. Attiva la casella <guilabel
->Nascondi automaticamente</guilabel
-> della sezione <guilabel
->Modi di nascondere</guilabel
-> per abilitare questo comportamento. Da qui puoi anche configurare il numero di secondi che il pannello deve aspettare prima di nascondersi. La casella <guilabel
->Mostra il pannello quando cambio desktop</guilabel
-> assicura che il pannello verrà mostrato sul nuovo desktop. Se ci sono troppe icone o applet in &kicker;, il pannello avrà due piccoli pulsanti di scorrimento per permettere di raggiungere tutte le icone del pannello. </para>
-
-<para
->Quando i pulsanti per la scomparsa del pannello sono abilitati, si possono vedere ai due lati del pannello con le freccine che puntano al bordo dello schermo. Premendo uno dei bottoni il pannello scivola via nella direzione corrispondente, lasciando, nell'angolo, soltanto un bottone che permette di rivelare nuovamente il pannello. Marcando la casella appropriata si può decidere se i pulsanti per la scomparsa debbano apparire su uno solo o su entrambi i lati di &kicker;. Con lo slider si può cambiare la larghezza dei pulsanti. </para>
-
-<para
->Puoi scegliere quali pulsanti di scomparsa assegnare al pannello scelto usando il gruppo <guilabel
->Pulsanti per nascondere</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Animazione pannello</guilabel
-> permette di scegliere se il pannello deve scorrere via dolcemente o semplicemente sparire.Marcando la casella <guilabel
->Anima scomparsa pannello</guilabel
-> potrai configurare la velocità di scomparsa attraverso un controllo a slitta. Se la casella non è marcata, ovviamente, l'animazione è disabilitata. </para>
+<title><guilabel>Nascondi</guilabel></title>
+
+<para>A seconda della dimensione dello schermo, può accadere che il pannello occupi troppo spazio per i tuoi gusti. Per risparmiare spazio prezioso, il pannello offre un'opzione di scomparsa automatica. Se questa caratteristica è abilitata, il pannello si nasconderà se il puntatore del mouse non viene mosso sulla sua superficie per un intervallo di tempo configurabile. Spostando il mouse fino al bordo dello schermo che lo contiene, il pannello tornerà visibile. Attiva la casella <guilabel>Nascondi automaticamente</guilabel> della sezione <guilabel>Modi di nascondere</guilabel> per abilitare questo comportamento. Da qui puoi anche configurare il numero di secondi che il pannello deve aspettare prima di nascondersi. La casella <guilabel>Mostra il pannello quando cambio desktop</guilabel> assicura che il pannello verrà mostrato sul nuovo desktop. Se ci sono troppe icone o applet in &kicker;, il pannello avrà due piccoli pulsanti di scorrimento per permettere di raggiungere tutte le icone del pannello. </para>
+
+<para>Quando i pulsanti per la scomparsa del pannello sono abilitati, si possono vedere ai due lati del pannello con le freccine che puntano al bordo dello schermo. Premendo uno dei bottoni il pannello scivola via nella direzione corrispondente, lasciando, nell'angolo, soltanto un bottone che permette di rivelare nuovamente il pannello. Marcando la casella appropriata si può decidere se i pulsanti per la scomparsa debbano apparire su uno solo o su entrambi i lati di &kicker;. Con lo slider si può cambiare la larghezza dei pulsanti. </para>
+
+<para>Puoi scegliere quali pulsanti di scomparsa assegnare al pannello scelto usando il gruppo <guilabel>Pulsanti per nascondere</guilabel>. </para>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Animazione pannello</guilabel> permette di scegliere se il pannello deve scorrere via dolcemente o semplicemente sparire.Marcando la casella <guilabel>Anima scomparsa pannello</guilabel> potrai configurare la velocità di scomparsa attraverso un controllo a slitta. Se la casella non è marcata, ovviamente, l'animazione è disabilitata. </para>
</sect2>
<sect2 id="panel-menus">
-<title
->Menu</title>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Menu</guilabel
-> permette di cambiare il comportamento dei menu del pannello. Influisce sul menu <guimenu
->K</guimenu
->, spesso usato per avviare applicazioni, sui menu di browsing usati per accedere alle cartelle, e su altri menu come quello dei documenti recenti. </para>
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Menu K</guilabel
-> permette di configurare il funzionamento del menu <guimenu
->K</guimenu
->. Le opzioni <guilabel
->Segnalibri</guilabel
-> e <guilabel
->Documenti recenti</guilabel
-> abilitano dei sottomenu con, rispettivamente, i segnalibri di &konqueror; e gli ultimi documenti aperti dalle applicazioni di &kde;. L'opzione <guilabel
->Browser veloce</guilabel
-> abilita un menu di navigazione veloce. Marcando la casella <guilabel
->Mostra immagine laterale</guilabel
-> verrà mostrata una decorazione sul lato sinistro del menu <guimenu
->K</guimenu
->. La voce <guilabel
->Formato elemento del menu</guilabel
-> permette di scegliere quanto saranno dettagliate le voci del menu <guimenu
->K</guimenu
->. Con l'opzione <guilabel
->Solo il nome</guilabel
-> verrà mostrato nel menu solo il nome dell'applicazione. Con <guilabel
->Nome (descrizione)</guilabel
-> verrà mostrata una breve descrizione di fianco al nome dell'applicazione. Con l'opzione <guilabel
->Descrizione (nome)</guilabel
-> verrà mostrato la descrizione dell'applicazione con il nome tra parentesi. </para>
-
-<para
->Dal riquadro <guilabel
->Menu "browser veloce"</guilabel
-> si può configurare se i menu di browsing del pannello mostreranno i file nascosti o no (sui sistemi &UNIX; i file nascosti sono, per convenzione, quelli il cui nome inizia con un punto) oltre a quanti file al massimo verranno mostrati nel menu di browsing. Questa opzione in particolare è utile se lo schermo ha una bassa risoluzione, poiché in questo caso i menu di browsing riempiranno velocemente lo schermo se le cartelle da esaminare hanno molti file. </para>
-
-<para
->La sezione di avvio veloce del menu <guimenu
->K</guimenu
-> offre un accesso veloce ai programmi usati più di recente o più spesso. Nel riquadro <guilabel
->Elementi del menu &quot;Avvio rapido&quot;</guilabel
-> puoi scegliere se la sezione mostrerà i programmi usati più di recente o quelli usati più spesso. Usando l'opzione <guilabel
->Massimo numero di voci &quot;Avvio veloce &quot;</guilabel
-> puoi indicare quanti programmi verranno al massimo elencati nella sezione di avvio veloce. </para>
+<title>Menu</title>
+
+<para>La scheda <guilabel>Menu</guilabel> permette di cambiare il comportamento dei menu del pannello. Influisce sul menu <guimenu>K</guimenu>, spesso usato per avviare applicazioni, sui menu di browsing usati per accedere alle cartelle, e su altri menu come quello dei documenti recenti. </para>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Menu K</guilabel> permette di configurare il funzionamento del menu <guimenu>K</guimenu>. Le opzioni <guilabel>Segnalibri</guilabel> e <guilabel>Documenti recenti</guilabel> abilitano dei sottomenu con, rispettivamente, i segnalibri di &konqueror; e gli ultimi documenti aperti dalle applicazioni di &kde;. L'opzione <guilabel>Browser veloce</guilabel> abilita un menu di navigazione veloce. Marcando la casella <guilabel>Mostra immagine laterale</guilabel> verrà mostrata una decorazione sul lato sinistro del menu <guimenu>K</guimenu>. La voce <guilabel>Formato elemento del menu</guilabel> permette di scegliere quanto saranno dettagliate le voci del menu <guimenu>K</guimenu>. Con l'opzione <guilabel>Solo il nome</guilabel> verrà mostrato nel menu solo il nome dell'applicazione. Con <guilabel>Nome (descrizione)</guilabel> verrà mostrata una breve descrizione di fianco al nome dell'applicazione. Con l'opzione <guilabel>Descrizione (nome)</guilabel> verrà mostrato la descrizione dell'applicazione con il nome tra parentesi. </para>
+
+<para>Dal riquadro <guilabel>Menu "browser veloce"</guilabel> si può configurare se i menu di browsing del pannello mostreranno i file nascosti o no (sui sistemi &UNIX; i file nascosti sono, per convenzione, quelli il cui nome inizia con un punto) oltre a quanti file al massimo verranno mostrati nel menu di browsing. Questa opzione in particolare è utile se lo schermo ha una bassa risoluzione, poiché in questo caso i menu di browsing riempiranno velocemente lo schermo se le cartelle da esaminare hanno molti file. </para>
+
+<para>La sezione di avvio veloce del menu <guimenu>K</guimenu> offre un accesso veloce ai programmi usati più di recente o più spesso. Nel riquadro <guilabel>Elementi del menu &quot;Avvio rapido&quot;</guilabel> puoi scegliere se la sezione mostrerà i programmi usati più di recente o quelli usati più spesso. Usando l'opzione <guilabel>Massimo numero di voci &quot;Avvio veloce &quot;</guilabel> puoi indicare quanti programmi verranno al massimo elencati nella sezione di avvio veloce. </para>
</sect2>
<sect2 id="panel-appearance">
-<title
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></title>
-
-<para
->Usando la scheda <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> si può cambiare l'aspetto generale del pannello. </para>
-
-<para
->La casella <guilabel
->Abilita gli effetti delle icone al passaggio del mouse</guilabel
-> commuta l'attivazione dei grandi suggerimenti animati di &kicker;. Questi mostrano il nome e la descrizione delle icone e delle applet su cui è posizionato il puntatore del mouse. </para>
-
-<para
->Se la casella <guilabel
->Mostra suggerimenti</guilabel
-> è marcata, una breve descrizione delle icone apparirà quando il puntatore del mouse si sofferma su un'icona per qualche secondo. Nota che questa opzione non ha effetto se è abilitata <guilabel
->Abilita gli effetti delle icone al passaggio del mouse</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Il pannello di &kde; permette di usare i cosiddetti <quote
->sfondi</quote
-> per i pulsanti, cioè i pulsanti mostrati sul pannello useranno colori ed immagini di sfondo configurabili. </para>
-
-<para
->Per ciascun tipo di pulsante c'è una casella di selezione per scegliere il motivo dello sfondo ed un selettore di colore. Quando il valore sono diversi da quelli &quot;predefiniti&quot;, questo tipo di pulsante avrà uno sfondo personalizzato. Puoi vedere un'anteprima dello sfondo usando la casella di selezione. </para>
-
-<para
->I diversi tipi di pulsanti sono: </para>
+<title><guilabel>Aspetto</guilabel></title>
+
+<para>Usando la scheda <guilabel>Aspetto</guilabel> si può cambiare l'aspetto generale del pannello. </para>
+
+<para>La casella <guilabel>Abilita gli effetti delle icone al passaggio del mouse</guilabel> commuta l'attivazione dei grandi suggerimenti animati di &kicker;. Questi mostrano il nome e la descrizione delle icone e delle applet su cui è posizionato il puntatore del mouse. </para>
+
+<para>Se la casella <guilabel>Mostra suggerimenti</guilabel> è marcata, una breve descrizione delle icone apparirà quando il puntatore del mouse si sofferma su un'icona per qualche secondo. Nota che questa opzione non ha effetto se è abilitata <guilabel>Abilita gli effetti delle icone al passaggio del mouse</guilabel>. </para>
+
+<para>Il pannello di &kde; permette di usare i cosiddetti <quote>sfondi</quote> per i pulsanti, cioè i pulsanti mostrati sul pannello useranno colori ed immagini di sfondo configurabili. </para>
+
+<para>Per ciascun tipo di pulsante c'è una casella di selezione per scegliere il motivo dello sfondo ed un selettore di colore. Quando il valore sono diversi da quelli &quot;predefiniti&quot;, questo tipo di pulsante avrà uno sfondo personalizzato. Puoi vedere un'anteprima dello sfondo usando la casella di selezione. </para>
+
+<para>I diversi tipi di pulsanti sono: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Lo sfondo per il <guilabel
->Menu K</guilabel
-></term>
+<term>Lo sfondo per il <guilabel>Menu K</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'icona del menu <guiicon
->K</guiicon
-> verrà mostrata sopra uno sfondo </para>
+<para>L'icona del menu <guiicon>K</guiicon> verrà mostrata sopra uno sfondo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lo sfondo per le <guilabel
->Applicazioni</guilabel
-></term>
+<term>Lo sfondo per le <guilabel>Applicazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le icone che fanno partire le applicazioni saranno mostrate sopra uno sfondo </para>
+<para>Le icone che fanno partire le applicazioni saranno mostrate sopra uno sfondo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lo sfondo per <guilabel
->Accesso al desktop</guilabel
-></term>
+<term>Lo sfondo per <guilabel>Accesso al desktop</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'icona <guiicon
->Accesso al desktop</guiicon
-> verrà mostrata sopra ad uno sfondo </para>
+<para>L'icona <guiicon>Accesso al desktop</guiicon> verrà mostrata sopra ad uno sfondo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lo sfondo per i <guilabel
->Menu "browser veloce"</guilabel
-></term>
+<term>Lo sfondo per i <guilabel>Menu "browser veloce"</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le icone per i <guiicon
->browser veloci</guiicon
-> verranno mostrate sopra uno sfondo </para>
+<para>Le icone per i <guiicon>browser veloci</guiicon> verranno mostrate sopra uno sfondo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lo sfondo per <guilabel
->Lista delle finestre</guilabel
-></term>
+<term>Lo sfondo per <guilabel>Lista delle finestre</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'icona <guiicon
->Lista delle finestre</guiicon
-> sarà mostrate sopra uno sfondo </para>
+<para>L'icona <guiicon>Lista delle finestre</guiicon> sarà mostrate sopra uno sfondo </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La casella <guilabel
->Abilita trasparenza</guilabel
->, se marcata, permette di rendere trasparente il pannello. </para>
+<para>La casella <guilabel>Abilita trasparenza</guilabel>, se marcata, permette di rendere trasparente il pannello. </para>
-<para
->L'immagine di sfondo è un'immagine usata come fondale del pannello, proprio come quella che puoi mettere sullo sfondo del desktop. Marca la casella <guilabel
->Abilita immagine di sfondo</guilabel
-> per utilizzarla. Puoi specificare un file contenente un'immagine con la casella di testo o sceglierne una premendo il pulsante <guibutton
->Apri finestra di selezione file</guibutton
->. Puoi anche scegliere di marcare la casella <guilabel
->Colora in modo da essere consistente con lo schema di colori del desktop</guilabel
-> se ti fa piacere. Un'anteprima dell'immagine selezionata è presente sulla destra. </para>
+<para>L'immagine di sfondo è un'immagine usata come fondale del pannello, proprio come quella che puoi mettere sullo sfondo del desktop. Marca la casella <guilabel>Abilita immagine di sfondo</guilabel> per utilizzarla. Puoi specificare un file contenente un'immagine con la casella di testo o sceglierne una premendo il pulsante <guibutton>Apri finestra di selezione file</guibutton>. Puoi anche scegliere di marcare la casella <guilabel>Colora in modo da essere consistente con lo schema di colori del desktop</guilabel> se ti fa piacere. Un'anteprima dell'immagine selezionata è presente sulla destra. </para>
@@ -1336,8 +653,7 @@ executed when clicking on the swallowed application by typing it's name in the
<!-- This section seems deprecated...
<sect2 id="panel-applets">
-<title
->Applets</title>
+<title>Applets</title>
<para>
Applets are small plugins that extend the panel's functionality. &kde;
@@ -1346,14 +662,10 @@ well.</para>
<para>
Panel applets can be started using two different ways: internally or
-externally. While <quote
->internal</quote
-> is the preferred way to load
+externally. While <quote>internal</quote> is the preferred way to load
applets, this can raise stability or security problems when you are
using poorly programmed third-party applets. To address these problems,
-applets can be marked <quote
->trusted</quote
->. You might want to
+applets can be marked <quote>trusted</quote>. You might want to
configure the panel to treat trusted applets different from untrusted
ones. Your options are:
</para>
@@ -1361,29 +673,18 @@ ones. Your options are:
<itemizedlist>
<listitem>
<para>
-<guilabel
->Load only trusted applets internal</guilabel
->: All applets but
-the ones marked <quote
->trusted</quote
-> will be loaded using an external
+<guilabel>Load only trusted applets internal</guilabel>: All applets but
+the ones marked <quote>trusted</quote> will be loaded using an external
wrapper application.
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<guilabel
->Load startup config applets internal</guilabel
->: The applets
+<guilabel>Load startup config applets internal</guilabel>: The applets
shown on &kde; startup will be loaded internally, others will be loaded
-using an external wrapper application.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Load all applets internal</guilabel
->: will
+using an external wrapper application.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Load all applets internal</guilabel>: will
load all applets internally, regardless of whether they are trusted or
not.
</para>
@@ -1397,20 +698,12 @@ with the &kde; base packages.
</para>
<para>
-To mark applets <quote
->trusted</quote
-> or <quote
->untrusted</quote
-> you
+To mark applets <quote>trusted</quote> or <quote>untrusted</quote> you
can move them from one of the shown listboxes to the other. Just try
selecting an applet in the list of trusted applets and click the
-<guibutton
->&gt;&gt;</guibutton
-> button. This will move the selected
+<guibutton>&gt;&gt;</guibutton> button. This will move the selected
applet to the other list, while clicking the
-<guibutton
->&lt;&lt;</guibutton
-> button will move the selected applet of
+<guibutton>&lt;&lt;</guibutton> button will move the selected applet of
the list of available applets to the list of trusted ones.
</para>
@@ -1420,268 +713,154 @@ the list of available applets to the list of trusted ones.
</sect1>
<sect1 id="taskbar-settings">
-<title
->La sezione <guilabel
->Barra delle applicazioni</guilabel
-></title>
+<title>La sezione <guilabel>Barra delle applicazioni</guilabel></title>
-<para
->Questa sezione cambia le impostazioni della barra delle applicazioni. I cambiamenti hanno effetto sulle barre delle applicazioni esterne e sulle applet sul pannello di &kicker; o sui pannelli figli. </para>
+<para>Questa sezione cambia le impostazioni della barra delle applicazioni. I cambiamenti hanno effetto sulle barre delle applicazioni esterne e sulle applet sul pannello di &kicker; o sui pannelli figli. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Mostra le finestre di tutti i desktop</term>
+<term>Mostra le finestre di tutti i desktop</term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, la barra delle applicazioni mostrerà tutte le applicazioni attive su tutti i desktop, altrimenti verranno mostrate solo le applicazioni del desktop corrente. </para>
+<para>Se questa casella è marcata, la barra delle applicazioni mostrerà tutte le applicazioni attive su tutti i desktop, altrimenti verranno mostrate solo le applicazioni del desktop corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ordina le finestre per desktop</term>
+<term>Ordina le finestre per desktop</term>
<listitem>
-<para
->Marcando questa casella tutti i <guibutton
->pulsanti della barra delle applicazioni</guibutton
-> verranno raggruppati per desktop, altrimenti verranno ordinati in base all'ordine di partenza. Questo non ha effetto sui programmi le cui finestre sono su più di un desktop. </para>
+<para>Marcando questa casella tutti i <guibutton>pulsanti della barra delle applicazioni</guibutton> verranno raggruppati per desktop, altrimenti verranno ordinati in base all'ordine di partenza. Questo non ha effetto sui programmi le cui finestre sono su più di un desktop. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ordina alfabeticamente secondo il nome delle applicazioni</term>
+<term>Ordina alfabeticamente secondo il nome delle applicazioni</term>
<listitem>
-<para
->Da scrivere</para>
+<para>Da scrivere</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mostra solo le finestre minimizzate</term>
+<term>Mostra solo le finestre minimizzate</term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, solo le finestre minimizzate saranno mostrate nella barra delle applicazioni. Se <guilabel
->Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel
-> è stata marcata allora tutte le finestre minimizzate verranno mostrate. Altrimenti, verranno mostrate solo le finestre minimizzate del desktop virtuale attualmente in uso. </para>
+<para>Se questa casella è marcata, solo le finestre minimizzate saranno mostrate nella barra delle applicazioni. Se <guilabel>Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel> è stata marcata allora tutte le finestre minimizzate verranno mostrate. Altrimenti, verranno mostrate solo le finestre minimizzate del desktop virtuale attualmente in uso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mostra le icone delle applicazioni</term>
+<term>Mostra le icone delle applicazioni</term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, tutti i <guibutton
->pulsanti della barra delle applicazioni</guibutton
-> avranno l'icona dell'applicazione in esecuzione oltre al titolo. </para>
+<para>Se questa casella è marcata, tutti i <guibutton>pulsanti della barra delle applicazioni</guibutton> avranno l'icona dell'applicazione in esecuzione oltre al titolo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mostra il pulsante per la lista delle finestre</term>
+<term>Mostra il pulsante per la lista delle finestre</term>
<listitem>
-<para
->Marcando questa casella verrà mostrato il pulsantino <guibutton
->Lista finestre</guibutton
->. </para>
+<para>Marcando questa casella verrà mostrato il pulsantino <guibutton>Lista finestre</guibutton>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Raggruppa applicazioni simili</term>
+<term>Raggruppa applicazioni simili</term>
<listitem>
<para>
-<inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="taskbar_group.png"
-format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject>
+<inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="taskbar_group.png"
+format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Questa è un'opzione utile per chi si trova spesso a corto di spazio nella barra delle applicazioni. Se è impostata a <guilabel
->Sempre</guilabel
->, tutte le istanze della stessa applicazione sono raggruppate nello stesso pulsante della barra. Seleziona <guilabel
->Quando la barra è piena</guilabel
-> per far sì che &kicker; raggruppi i processi simili solo in caso di mancanza di spazio nella barra delle applicazioni. </para>
+<para>Questa è un'opzione utile per chi si trova spesso a corto di spazio nella barra delle applicazioni. Se è impostata a <guilabel>Sempre</guilabel>, tutte le istanze della stessa applicazione sono raggruppate nello stesso pulsante della barra. Seleziona <guilabel>Quando la barra è piena</guilabel> per far sì che &kicker; raggruppi i processi simili solo in caso di mancanza di spazio nella barra delle applicazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi definire le azioni del mouse della barra delle applicazioni con l'impostazione del riquadro <guilabel
->Azioni</guilabel
->. Ogni azione può essere una di:</para>
+<para>Puoi definire le azioni del mouse della barra delle applicazioni con l'impostazione del riquadro <guilabel>Azioni</guilabel>. Ogni azione può essere una di:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<guilabel
->Mostra lista delle applicazioni</guilabel>
+<guilabel>Mostra lista delle applicazioni</guilabel>
</term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con il tasto del mouse si aprirà un menu che mostra tutte le applicazioni del gruppo. Facendo clic sul menu con un tasto del mouse, l'applicazione corrispondente verrà attivata.</para>
+<listitem><para>Facendo clic con il tasto del mouse si aprirà un menu che mostra tutte le applicazioni del gruppo. Facendo clic sul menu con un tasto del mouse, l'applicazione corrispondente verrà attivata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il menu delle operazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra il menu delle operazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Facendo clic col tasto del mouse verrà aperto un menu con tutte le applicazioni del gruppo, in cui ogni applicazione ha il menu della propria finestra come sottomenu, oltre a voci specifiche come <guimenuitem
->Chiudi tutto</guimenuitem
-> che chiude tutte le applicazioni di un gruppo, <guisubmenu
->Tutte alla scrivania</guisubmenu
->, che permette di definire su quale scrivania l'intero gruppo di applicazioni appare, e <guimenuitem
->Massimizza tutte</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Minimizza tutte</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Mostra tutte</guimenuitem
-> che applicano le proprie azioni a tutte le applicazioni di un gruppo. </para>
+<para>Facendo clic col tasto del mouse verrà aperto un menu con tutte le applicazioni del gruppo, in cui ogni applicazione ha il menu della propria finestra come sottomenu, oltre a voci specifiche come <guimenuitem>Chiudi tutto</guimenuitem> che chiude tutte le applicazioni di un gruppo, <guisubmenu>Tutte alla scrivania</guisubmenu>, che permette di definire su quale scrivania l'intero gruppo di applicazioni appare, e <guimenuitem>Massimizza tutte</guimenuitem>, <guimenuitem>Minimizza tutte</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra tutte</guimenuitem> che applicano le proprie azioni a tutte le applicazioni di un gruppo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cicla le finestre</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, tutti i <guibutton
->pulsanti della barra delle applicazioni</guibutton
-> attiveranno una delle applicazioni del gruppo, una dopo l'altra.</para>
+<term><guilabel>Cicla le finestre</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, tutti i <guibutton>pulsanti della barra delle applicazioni</guibutton> attiveranno una delle applicazioni del gruppo, una dopo l'altra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attiva applicazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Attiva applicazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Attiva applicazione</guilabel
->: facendo clic con il pulsante del mouse attiverà la prima applicazione del gruppo senza aprire il menu del gruppo. </para>
+<para><guilabel>Attiva applicazione</guilabel>: facendo clic con il pulsante del mouse attiverà la prima applicazione del gruppo senza aprire il menu del gruppo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Solleva applicazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Solleva applicazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La prima applicazione del gruppo verrà messa in primo piano senza che riceva il fuoco.</para>
+<para>La prima applicazione del gruppo verrà messa in primo piano senza che riceva il fuoco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abbassa applicazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abbassa applicazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La prima applicazione del gruppo verrà messa sullo sfondo. Non perderà il fuoco, se lo ha. </para>
+<para>La prima applicazione del gruppo verrà messa sullo sfondo. Non perderà il fuoco, se lo ha. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mininimizza applicazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mininimizza applicazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La prima applicazione del gruppo sarà minimizzata. Se è già minimizzata, verrà riportata alle dimensioni originali.</para>
+<para>La prima applicazione del gruppo sarà minimizzata. Se è già minimizzata, verrà riportata alle dimensioni originali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ti preghiamo di notare che alcune di queste impostazioni hanno effetto solo se un pulsante della barra della applicazioni ha più di un'applicazione. </para>
+<para>Ti preghiamo di notare che alcune di queste impostazioni hanno effetto solo se un pulsante della barra della applicazioni ha più di un'applicazione. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="k-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->K</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>K</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->K</guimenu
-> è uno degli elementi centrali di &kicker;. </para>
+<para>Il menu <guimenu>K</guimenu> è uno degli elementi centrali di &kicker;. </para>
-<para
->Ci sono cinque gruppi principali nel menu <guimenu
->K</guimenu
-> che verranno ora descritti dal fondo alla cima. </para>
+<para>Ci sono cinque gruppi principali nel menu <guimenu>K</guimenu> che verranno ora descritti dal fondo alla cima. </para>
<sect1 id="kde-group">
-<title
->Il gruppo &kde;</title>
+<title>Il gruppo &kde;</title>
-<para
->Questo gruppo contiene le funzioni comuni di &kde; del menu <guimenu
->K</guimenu
->. </para>
+<para>Questo gruppo contiene le funzioni comuni di &kde; del menu <guimenu>K</guimenu>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Termina la sessione...</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Termina la sessione...</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questa voce serve ad uscire dalla sessione di &kde;. Anche la sessione &X-Window; viene terminata. </para>
+<para>Questa voce serve ad uscire dalla sessione di &kde;. Anche la sessione &X-Window; viene terminata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Blocca lo sessione</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Blocca lo sessione</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Con questa voce si può bloccare la sessione se si vuole evitare che altri possano accedere al desktop. Se hai selezionato un salvaschermo, questo verrà attivato quando si blocca lo schermo, altrimenti lo schermo si oscurerà semplicemente. Toccando un tasto, verrà richiesta la parola d'ordine, indipendentemente dall'impostazione della password del salvaschermo. </para>
+<para>Con questa voce si può bloccare la sessione se si vuole evitare che altri possano accedere al desktop. Se hai selezionato un salvaschermo, questo verrà attivato quando si blocca lo schermo, altrimenti lo schermo si oscurerà semplicemente. Toccando un tasto, verrà richiesta la parola d'ordine, indipendentemente dall'impostazione della password del salvaschermo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Configurazione speciale</term>
+<term>Configurazione speciale</term>
<listitem>
-<para
->Facendo clic con il &RMB; sul menu <guimenu
->K</guimenu
->, apparirà un sottomenu speciale. In questo sottomenu c'è il <guisubmenu
->Menu del pannello</guisubmenu
->. Da qui puoi cambiare le impostazioni di &kicker;, descritte nella sezione <link linkend="configuring"
->Configurare &kicker;</link
->, aggiungere oggetti a &kicker; (vedi <link linkend="basics"
->Le basi di &kicker;</link
-> per maggiori informazioni), o raggiungere il menu <guisubmenu
->Aiuto</guisubmenu
->, ma se stai leggendo queste righe, probabilmente l'hai già scoperto da solo. Puoi anche avviare l'<application
->Editor del menu</application
-> da qui. </para>
+<para>Facendo clic con il &RMB; sul menu <guimenu>K</guimenu>, apparirà un sottomenu speciale. In questo sottomenu c'è il <guisubmenu>Menu del pannello</guisubmenu>. Da qui puoi cambiare le impostazioni di &kicker;, descritte nella sezione <link linkend="configuring">Configurare &kicker;</link>, aggiungere oggetti a &kicker; (vedi <link linkend="basics">Le basi di &kicker;</link> per maggiori informazioni), o raggiungere il menu <guisubmenu>Aiuto</guisubmenu>, ma se stai leggendo queste righe, probabilmente l'hai già scoperto da solo. Puoi anche avviare l'<application>Editor del menu</application> da qui. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1689,73 +868,41 @@ format="PNG"/></imageobject
</sect1>
<sect1 id="run-command">
-<title
-><guilabel
->Esegui comando...</guilabel
-></title>
-
-<para
->Mostra una piccola ma potente finestra di dialogo per l'avvio delle applicazioni. </para>
-
-<para
->Nel caso normale, inserisci il comando e premi <keycap
->Enter</keycap
-> o premi il pulsante <guibutton
->Lancia</guibutton
->. Ma c'è anche un pulsante <guibutton
->Opzioni &gt;&gt;</guibutton
-> che fa apparire ulteriori opzioni della finestra di comando. </para>
+<title><guilabel>Esegui comando...</guilabel></title>
+
+<para>Mostra una piccola ma potente finestra di dialogo per l'avvio delle applicazioni. </para>
+
+<para>Nel caso normale, inserisci il comando e premi <keycap>Enter</keycap> o premi il pulsante <guibutton>Lancia</guibutton>. Ma c'è anche un pulsante <guibutton>Opzioni &gt;&gt;</guibutton> che fa apparire ulteriori opzioni della finestra di comando. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui in una finestra di terminale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui in una finestra di terminale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marcando questa casella l'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale, che significa che potrai vedere i messaggi da linea di comando che l'applicazione potrebbe emettere. </para>
+<para>Marcando questa casella l'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale, che significa che potrai vedere i messaggi da linea di comando che l'applicazione potrebbe emettere. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui come un altro utente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui come un altro utente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marcando questa casella, si può specificare , nel campo <guilabel
->Nome utente</guilabel
->, l'utente con i permessi del quale l'applicazione deve girare. Specificando un utente diverso, bisogna inserire la parola d'ordine nel campo testuale più sotto. </para>
+<para>Marcando questa casella, si può specificare , nel campo <guilabel>Nome utente</guilabel>, l'utente con i permessi del quale l'applicazione deve girare. Specificando un utente diverso, bisogna inserire la parola d'ordine nel campo testuale più sotto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui con diversa priorità</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui con diversa priorità</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca questa opzione per lanciare un programma con una priorità diversa. Una priorità più alta farà in modo che il sistema operativo dia maggior tempo macchina all'applicazione, mentre una più bassa è utile per eseguire compiti lunghi senza interferire troppo con l'uso interattivo del computer. Puoi usare lo slider per cambiare priorità. Volendo dare all'applicazione una priorità più alta di quella normale (la posizione centrale), dovrai inserire la password del superutente nel campo testuale sottostante. </para>
+<para>Marca questa opzione per lanciare un programma con una priorità diversa. Una priorità più alta farà in modo che il sistema operativo dia maggior tempo macchina all'applicazione, mentre una più bassa è utile per eseguire compiti lunghi senza interferire troppo con l'uso interattivo del computer. Puoi usare lo slider per cambiare priorità. Volendo dare all'applicazione una priorità più alta di quella normale (la posizione centrale), dovrai inserire la password del superutente nel campo testuale sottostante. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui con scheduler realtime</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui con scheduler realtime</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Lo scheduler è la parte del sistema operativo che decide quali processi debbano girare e quali debbano attendere. Di solito, un'applicazione gira con priorità normale, che significa che può usare il tempo macchina che ottiene dal sistema operativo, ma può anche avere priorità realtime, che significa che avrà a disposizione tutto il tempo macchina finché non lo rilascerà spontaneamente. Per usare la priorità <guilabel
->Esegui con scheduler realtime</guilabel
-> bisogna fornire la password di root. </para>
+<para>Lo scheduler è la parte del sistema operativo che decide quali processi debbano girare e quali debbano attendere. Di solito, un'applicazione gira con priorità normale, che significa che può usare il tempo macchina che ottiene dal sistema operativo, ma può anche avere priorità realtime, che significa che avrà a disposizione tutto il tempo macchina finché non lo rilascerà spontaneamente. Per usare la priorità <guilabel>Esegui con scheduler realtime</guilabel> bisogna fornire la password di root. </para>
<warning>
-<para
->Questo è potenzialmente pericoloso. Se l'applicazione resta sospesa e non riesce a rilasciare il processore, l'intero sistema può rimanere bloccato. </para>
+<para>Questo è potenzialmente pericoloso. Se l'applicazione resta sospesa e non riesce a rilasciare il processore, l'intero sistema può rimanere bloccato. </para>
</warning>
</listitem>
@@ -1767,47 +914,29 @@ format="PNG"/></imageobject
<sect1 id="actions">
-<title
->Il gruppo Azioni</title>
+<title>Il gruppo Azioni</title>
-<para
->Questo gruppo contiene alcuni menu dinamici molto utili, che sono descritti nella sezione <link linkend="panel-menus"
->Menu</link
-> delle impostazioni di &kicker;. </para>
+<para>Questo gruppo contiene alcuni menu dinamici molto utili, che sono descritti nella sezione <link linkend="panel-menus">Menu</link> delle impostazioni di &kicker;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Browser veloce</guisubmenu
-></term>
+<term><guisubmenu>Browser veloce</guisubmenu></term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu contiene browser veloci per tre cartelle molto utili: home, root e configurazione di sistema. </para>
+<para>Questo sottomenu contiene browser veloci per tre cartelle molto utili: home, root e configurazione di sistema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Documenti recenti</guisubmenu
-></term>
+<term><guisubmenu>Documenti recenti</guisubmenu></term>
<listitem>
-<para
->Questo menu mostra i documenti usati recentemente (funziona al momento solo con le applicazioni di &kde;). Selezionando <guimenuitem
->Cancella storia</guimenuitem
-> si eliminano le voci del menu; questo può essere utile per ragioni di riservatezza. </para>
+<para>Questo menu mostra i documenti usati recentemente (funziona al momento solo con le applicazioni di &kde;). Selezionando <guimenuitem>Cancella storia</guimenuitem> si eliminano le voci del menu; questo può essere utile per ragioni di riservatezza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Segnalibri</guisubmenu
-></term>
+<term><guisubmenu>Segnalibri</guisubmenu></term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu contiene i tuoi segnalibri, analogamente a &konqueror;. Vedi il manuale di &konqueror; per maggiori informazioni. </para>
+<para>Questo sottomenu contiene i tuoi segnalibri, analogamente a &konqueror;. Vedi il manuale di &konqueror; per maggiori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1816,158 +945,90 @@ format="PNG"/></imageobject
</sect1>
<sect1 id="application-group">
-<title
->Il gruppo Tutte le applicazioni</title>
-
-<para
->I sottomenu per l'avvio di applicazioni sono in questo gruppo. Per aggiungere, eliminare o spostare le voci puoi usare &kmenuedit;. Le applicazioni avranno una breve descrizione associata se una delle opzioni <guilabel
->Nome (Descrizione)</guilabel
-> o <guilabel
->Descrizione (Nome)</guilabel
-> è abilitata fra le impostazioni. </para>
+<title>Il gruppo Tutte le applicazioni</title>
+
+<para>I sottomenu per l'avvio di applicazioni sono in questo gruppo. Per aggiungere, eliminare o spostare le voci puoi usare &kmenuedit;. Le applicazioni avranno una breve descrizione associata se una delle opzioni <guilabel>Nome (Descrizione)</guilabel> o <guilabel>Descrizione (Nome)</guilabel> è abilitata fra le impostazioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="most-recently-group">
-<title
->Il gruppo delle applicazioni usate più spesso</title>
+<title>Il gruppo delle applicazioni usate più spesso</title>
-<para
->Questo gruppo contiene le applicazioni utilizzate più frequentemente o più recentemente. Vedi la sezione <link linkend="panel-menus"
->Configurazione dei menu</link
-> per maggiori dettagli. </para>
+<para>Questo gruppo contiene le applicazioni utilizzate più frequentemente o più recentemente. Vedi la sezione <link linkend="panel-menus">Configurazione dei menu</link> per maggiori dettagli. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="applets">
-<title
->Applet</title>
+<title>Applet</title>
-<para
->Le applet sono programmini che vengono eseguiti all'interno di &kicker;. Quasi tutti i componenti, a parte i <guiicon
->pulsanti di avvio delle applicazioni</guiicon
-> sono applet. Puoi aggiungerle dal menu contestuale scegliendo <guisubmenu
->Aggiungi un'applet al pannello</guisubmenu
->. Tutte le applet contengono una freccina sulla maniglia. Facendovi clic, apparirà un menu che permette di muovere o rimuovere l'applet, o di impostarne eventuali preferenze, o di impostare le preferenze di &kicker;. </para>
+<para>Le applet sono programmini che vengono eseguiti all'interno di &kicker;. Quasi tutti i componenti, a parte i <guiicon>pulsanti di avvio delle applicazioni</guiicon> sono applet. Puoi aggiungerle dal menu contestuale scegliendo <guisubmenu>Aggiungi un'applet al pannello</guisubmenu>. Tutte le applet contengono una freccina sulla maniglia. Facendovi clic, apparirà un menu che permette di muovere o rimuovere l'applet, o di impostarne eventuali preferenze, o di impostare le preferenze di &kicker;. </para>
<sect1 id="taskbar-applet">
-<title
->L'applet Barra delle applicazioni</title>
+<title>L'applet Barra delle applicazioni</title>
-<para
->La barra delle applicazioni mostra un bottone per ogni applicazione in esecuzione. L'applicazione che ha attualmente il fuoco viene mostrata come un pulsante premuto. Se un'applicazione è minimizzata, il titolo mostrato nella barra delle applicazioni sfumerà verso il grigio. </para>
+<para>La barra delle applicazioni mostra un bottone per ogni applicazione in esecuzione. L'applicazione che ha attualmente il fuoco viene mostrata come un pulsante premuto. Se un'applicazione è minimizzata, il titolo mostrato nella barra delle applicazioni sfumerà verso il grigio. </para>
<tip>
-<para
->Facendo clic sul pulsante dell'applicazione attiva, verrà minimizzata. Questo significa che facendo clic due volte su un'applicazione inattiva verrà minimizzata anch'essa. </para>
+<para>Facendo clic sul pulsante dell'applicazione attiva, verrà minimizzata. Questo significa che facendo clic due volte su un'applicazione inattiva verrà minimizzata anch'essa. </para>
</tip>
-<para
->Premendo il &RMB; su un pulsante mostrerà il menu dell'applicazione standard. Solo la voce <guimenuitem
->Al desktop corrente</guimenuitem
-> è diversa: se hai configurato la barra delle applicazioni per mostrare le applicazioni su tutte le scrivanie, puoi spostare quella selezionata alla scrivania corrente. </para>
+<para>Premendo il &RMB; su un pulsante mostrerà il menu dell'applicazione standard. Solo la voce <guimenuitem>Al desktop corrente</guimenuitem> è diversa: se hai configurato la barra delle applicazioni per mostrare le applicazioni su tutte le scrivanie, puoi spostare quella selezionata alla scrivania corrente. </para>
-<para
->C'è anche un'iconcina sul lato sinistro o in alto della barra delle applicazioni, che apre un menu, chiamata <guibutton
->icona della lista delle finestre</guibutton
->. La prima voce del menu, <guimenuitem
->Riordina finestre</guimenuitem
->, cerca di spostare le finestre del desktop attivo in modo che ne siano visibili il più possibile. <guimenuitem
->Finestre a cascata</guimenuitem
-> mette tutte le finestre del desktop attivo una sull'altra, in ordine inverso di utilizzo. </para>
+<para>C'è anche un'iconcina sul lato sinistro o in alto della barra delle applicazioni, che apre un menu, chiamata <guibutton>icona della lista delle finestre</guibutton>. La prima voce del menu, <guimenuitem>Riordina finestre</guimenuitem>, cerca di spostare le finestre del desktop attivo in modo che ne siano visibili il più possibile. <guimenuitem>Finestre a cascata</guimenuitem> mette tutte le finestre del desktop attivo una sull'altra, in ordine inverso di utilizzo. </para>
-<para
->Sotto queste voci c'è una lista di tutte le applicazioni in funzione, raggruppate per il desktop su cui sono visualizzate. Facendo clic sul nome del desktop ci si sposta su di esso; facendo clic su di un'applicazione inoltre la si attiva. Il comportamento del mouse può essere modificato. Fai riferimento alle impostazioni della <link linkend="taskbar-settings"
->Barra delle applicazioni</link
-> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Sotto queste voci c'è una lista di tutte le applicazioni in funzione, raggruppate per il desktop su cui sono visualizzate. Facendo clic sul nome del desktop ci si sposta su di esso; facendo clic su di un'applicazione inoltre la si attiva. Il comportamento del mouse può essere modificato. Fai riferimento alle impostazioni della <link linkend="taskbar-settings">Barra delle applicazioni</link> per maggiori informazioni. </para>
<sect2 id="configure-taskbar-applet">
-<title
->Configurare l'applet Barra delle applicazioni</title>
+<title>Configurare l'applet Barra delle applicazioni</title>
-<para
->Si può configurare la barra delle applicazioni premendo il &RMB; sulla maniglia di spostamento. </para>
-<para
->Fai riferimento a <xref linkend="taskbar-settings"/> per dettagli sulle preferenze della barra delle applicazioni. </para>
+<para>Si può configurare la barra delle applicazioni premendo il &RMB; sulla maniglia di spostamento. </para>
+<para>Fai riferimento a <xref linkend="taskbar-settings"/> per dettagli sulle preferenze della barra delle applicazioni. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="pager-applet">
-<title
->L'applet Mini-pager</title>
+<title>L'applet Mini-pager</title>
-<para
->Questa applet mostra un'anteprima del desktop, permette di scegliere la scrivania da usare ed offre la possibilità di spostare le finestre da un desktop all'altro trascinandole da una vista miniaturizzata all'altra. </para>
+<para>Questa applet mostra un'anteprima del desktop, permette di scegliere la scrivania da usare ed offre la possibilità di spostare le finestre da un desktop all'altro trascinandole da una vista miniaturizzata all'altra. </para>
-<para
->C'è anche un utilissimo menu contestuale usato per configurare questa applet: </para>
+<para>C'è anche un utilissimo menu contestuale usato per configurare questa applet: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Configura i desktop...</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Configura i desktop...</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questa voce apre la finestra di dialogo di configurazione dei desktop virtuali, da dove potrai specificare il numero di desktop ed assegnare un nome a ciascuno di essi. </para>
+<para>Questa voce apre la finestra di dialogo di configurazione dei desktop virtuali, da dove potrai specificare il numero di desktop ed assegnare un nome a ciascuno di essi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Opzioni del pager</guisubmenu
-></term>
+<term><guisubmenu>Opzioni del pager</guisubmenu></term>
<listitem>
-<para
->Da questo sottomenu puoi configurare l'aspetto del mini pager. Fornisce le seguenti funzioni: </para>
+<para>Da questo sottomenu puoi configurare l'aspetto del mini pager. Fornisce le seguenti funzioni: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Disposizione pager</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Disposizione pager</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->In questa sezione puoi scegliere in quante <guimenuitem
->Righe</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Colonne</guimenuitem
-> è divisa l'anteprima dei desktop, se vuoi vedere quali finestre sono attualmente visibili sui desktop e se le icone debbano indicare le applicazioni in esecuzione sui vari desktop virtuali. </para>
+<para>In questa sezione puoi scegliere in quante <guimenuitem>Righe</guimenuitem> o <guimenuitem>Colonne</guimenuitem> è divisa l'anteprima dei desktop, se vuoi vedere quali finestre sono attualmente visibili sui desktop e se le icone debbano indicare le applicazioni in esecuzione sui vari desktop virtuali. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Testo etichette</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Testo etichette</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questo gruppo di opzioni permette di scegliere se le anteprime del dei desktop debbano essere identificate da numeri, nomi o se preferisci che non vengano affatto mostrati gli identificatori. </para>
+<para>Questo gruppo di opzioni permette di scegliere se le anteprime del dei desktop debbano essere identificate da numeri, nomi o se preferisci che non vengano affatto mostrati gli identificatori. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Sfondo</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Sfondo</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Puoi impostare lo sfondo del pager ad <guimenuitem
->Elegante</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Trasparente</guimenuitem
-> ed infine ad un equivalente dello <guimenuitem
->Sfondo del desktop</guimenuitem
->. </para>
+<para>Puoi impostare lo sfondo del pager ad <guimenuitem>Elegante</guimenuitem>, <guimenuitem>Trasparente</guimenuitem> ed infine ad un equivalente dello <guimenuitem>Sfondo del desktop</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1977,13 +1038,9 @@ format="PNG"/></imageobject
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Avvia pager</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Avvia pager</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questa voce fa partire l'applicazione &kpager;, che fornisce funzioni simili a quelle offerte dall'applet del mini-pager. </para>
+<para>Questa voce fa partire l'applicazione &kpager;, che fornisce funzioni simili a quelle offerte dall'applet del mini-pager. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1992,69 +1049,48 @@ format="PNG"/></imageobject
</sect1>
<sect1 id="clock-applet">
-<title
->L'applet Orologio</title>
+<title>L'applet Orologio</title>
-<para
->Come probabilmente hai indovinato, l'applet Orologio aggiunge un piccolo orologio al pannello di &kicker;. </para>
+<para>Come probabilmente hai indovinato, l'applet Orologio aggiunge un piccolo orologio al pannello di &kicker;. </para>
-<para
->Premendo il &LMB; sull'orologio apparirà un calendario. Puoi usare le <guibutton
->frecce singole</guibutton
-> per cambiare mese, o le <guibutton
->frecce doppie</guibutton
-> per cambiare anno. Questo non cambia le impostazioni della data, è solo per tua informazione. </para>
+<para>Premendo il &LMB; sull'orologio apparirà un calendario. Puoi usare le <guibutton>frecce singole</guibutton> per cambiare mese, o le <guibutton>frecce doppie</guibutton> per cambiare anno. Questo non cambia le impostazioni della data, è solo per tua informazione. </para>
-<para
->Ci sono alcune cose che si possono fare con l'applet dell'orologio. Per farlo, usa il menu contestuale. </para>
+<para>Ci sono alcune cose che si possono fare con l'applet dell'orologio. Per farlo, usa il menu contestuale. </para>
<sect2 id="clock-type">
-<title
-><guisubmenu
->Tipo</guisubmenu
-></title>
+<title><guisubmenu>Tipo</guisubmenu></title>
-<para
->L'orologio può avere quattro aspetti: </para>
+<para>L'orologio può avere quattro aspetti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Semplice</term>
+<term>Semplice</term>
<listitem>
-<para
->L'orologio appare come semplice testo che mostra l'ora in formato numerico. </para>
+<para>L'orologio appare come semplice testo che mostra l'ora in formato numerico. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Digitale</term>
+<term>Digitale</term>
<listitem>
-<para
->L'orologio appare come un orologio digitale con display a sette segmenti. </para>
+<para>L'orologio appare come un orologio digitale con display a sette segmenti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Analogico</term>
+<term>Analogico</term>
<listitem>
-<para
->L'orologio appare come un orologio vecchio stile con le lancette. </para>
+<para>L'orologio appare come un orologio vecchio stile con le lancette. </para>
<note>
-<para
->È utilizzabile solo se la dimensione di &kicker; è normale o grande. </para>
+<para>È utilizzabile solo se la dimensione di &kicker; è normale o grande. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Confuso</term>
+<term>Confuso</term>
<listitem>
-<para
->È un modo poco ortodosso di mostrare il tempo. Provalo, è divertente! Davvero! </para>
+<para>È un modo poco ortodosso di mostrare il tempo. Provalo, è divertente! Davvero! </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2062,164 +1098,80 @@ format="PNG"/></imageobject
</sect2>
<sect2 id="show-timezone">
-<title
-><guimenuitem
->Mostra fuso orario</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->Seleziona i fusi orari o apri la scheda <guilabel
->Fusi orari</guilabel
-> della finestra <guilabel
->Configura</guilabel
-> dell'applet orologio con <guimenuitem
->Configura fusi orari...</guimenuitem
->.</para>
+<title><guimenuitem>Mostra fuso orario</guimenuitem></title>
+
+<para>Seleziona i fusi orari o apri la scheda <guilabel>Fusi orari</guilabel> della finestra <guilabel>Configura</guilabel> dell'applet orologio con <guimenuitem>Configura fusi orari...</guimenuitem>.</para>
</sect2>
<sect2 id="adjust-time">
-<title
-><guimenuitem
->Modifica data e ora</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->Questa opzione fa partire il modulo di configurazione <guilabel
->Data e ora</guilabel
-> della sezione <guilabel
->Amministrazione di sistema</guilabel
-> di &kcontrolcenter;.</para>
+<title><guimenuitem>Modifica data e ora</guimenuitem></title>
+
+<para>Questa opzione fa partire il modulo di configurazione <guilabel>Data e ora</guilabel> della sezione <guilabel>Amministrazione di sistema</guilabel> di &kcontrolcenter;.</para>
<note>
-<para
->È necessaria la password del superutente per modificare ora e data. </para>
+<para>È necessaria la password del superutente per modificare ora e data. </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="date-format">
-<title
-><guimenuitem
->Formato data e ora</guimenuitem
-></title>
-
-<para
->Questa farà aprire il modulo <guilabel
->Lingua e paese</guilabel
-> della sezione <guilabel
->Regionali ed Accesso facilitato</guilabel
-> di &kcontrolcenter; da dove puoi configurare i formati da usare nella pagina <guilabel
->Data e ora</guilabel
->. Non c'è bisogno di permessi speciali per questa modifica. </para>
+<title><guimenuitem>Formato data e ora</guimenuitem></title>
+
+<para>Questa farà aprire il modulo <guilabel>Lingua e paese</guilabel> della sezione <guilabel>Regionali ed Accesso facilitato</guilabel> di &kcontrolcenter; da dove puoi configurare i formati da usare nella pagina <guilabel>Data e ora</guilabel>. Non c'è bisogno di permessi speciali per questa modifica. </para>
</sect2>
<sect2 id="copy-date">
-<title
-><guisubmenu
->Copia negli appunti</guisubmenu
-></title>
+<title><guisubmenu>Copia negli appunti</guisubmenu></title>
-<para
->Se devi inserire la data corrente in un altro programma (&eg; un editor di testo), puoi copiarla con questa funzione. Dopo aver scelto uno dei formati disponibili, l'ora e/o la data attuale è inserita nella clipboard con il formato appropriato. </para>
+<para>Se devi inserire la data corrente in un altro programma (&eg; un editor di testo), puoi copiarla con questa funzione. Dopo aver scelto uno dei formati disponibili, l'ora e/o la data attuale è inserita nella clipboard con il formato appropriato. </para>
</sect2>
<sect2 id="clock-preferences">
-<title
-><guimenuitem
->Configura l'orologio...</guimenuitem
-></title>
+<title><guimenuitem>Configura l'orologio...</guimenuitem></title>
-<para
->Da qui si possono cambiare alcune opzioni generali dell'applet Orologio. </para>
+<para>Da qui si possono cambiare alcune opzioni generali dell'applet Orologio. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aspetto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nelle impostazioni <guilabel
->Tipo di orologio</guilabel
-> puoi scegliere lo stile dell'orologio come dal menu contestuale. </para>
+<para>Nelle impostazioni <guilabel>Tipo di orologio</guilabel> puoi scegliere lo stile dell'orologio come dal menu contestuale. </para>
<!--para>
-The <guilabel
->Date</guilabel
-> group lets you pick font and color of the
+The <guilabel>Date</guilabel> group lets you pick font and color of the
date, which is shown when activated for the specific clock type.
-</para
->-->
+</para>-->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->La opzioni per l'<guilabel
->Orologio semplice</guilabel
-></term>
+<term>La opzioni per l'<guilabel>Orologio semplice</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dalla sezione <guilabel
->Display</guilabel
-> puoi impostare se l'orologio deve mostrare la data e/o i secondi. Nel riquadro <guilabel
->Ora</guilabel
-> puoi scegliere se vuoi usare l'aspetto comune di &kde; o dei colori e tipi di caratteri personalizzati. </para>
+<para>Dalla sezione <guilabel>Display</guilabel> puoi impostare se l'orologio deve mostrare la data e/o i secondi. Nel riquadro <guilabel>Ora</guilabel> puoi scegliere se vuoi usare l'aspetto comune di &kde; o dei colori e tipi di caratteri personalizzati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Le opzioni per l'<guilabel
->Orologio digitale</guilabel
-></term>
+<term>Le opzioni per l'<guilabel>Orologio digitale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dalla sezione <guilabel
->Display</guilabel
-> puoi impostare se visualizzare la data, i secondi o i puntini lampeggianti. Da <guilabel
->Ora</guilabel
-> puoi scegliere se vuoi l'aspetto <acronym
->LCD</acronym
-> o dei colori personalizzati. </para>
+<para>Dalla sezione <guilabel>Display</guilabel> puoi impostare se visualizzare la data, i secondi o i puntini lampeggianti. Da <guilabel>Ora</guilabel> puoi scegliere se vuoi l'aspetto <acronym>LCD</acronym> o dei colori personalizzati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Le opzioni per l'<guilabel
->Orologio analogico</guilabel
-></term>
+<term>Le opzioni per l'<guilabel>Orologio analogico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dalla sezione <guilabel
->Display</guilabel
-> puoi impostare se l'orologio deve mostrare la data e/o i secondi. Da <guilabel
->Ora</guilabel
-> puoi scegliere se vuoi usare l'aspetto <acronym
->LCD</acronym
-> o dei colori personalizzati. Puoi anche mostrare il livello di antialias, che significa che le linee verranno un po' sfocate per evitare scalettature nell'immagine. L'antialias di alta qualità può appesantire il carico del sistema su macchine di fascia bassa. </para>
+<para>Dalla sezione <guilabel>Display</guilabel> puoi impostare se l'orologio deve mostrare la data e/o i secondi. Da <guilabel>Ora</guilabel> puoi scegliere se vuoi usare l'aspetto <acronym>LCD</acronym> o dei colori personalizzati. Puoi anche mostrare il livello di antialias, che significa che le linee verranno un po' sfocate per evitare scalettature nell'immagine. L'antialias di alta qualità può appesantire il carico del sistema su macchine di fascia bassa. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Le opzioni per l'<guilabel
->Orologio confuso</guilabel
-></term>
+<term>Le opzioni per l'<guilabel>Orologio confuso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dalla sezione <guilabel
->Display</guilabel
-> puoi impostare se visualizzare la data. Da <guilabel
->Ora</guilabel
-> puoi scegliere i colori ed il tipo di carattere dell'orologio confuso. C'è anche uno slider per impostare la <guilabel
->Confusione</guilabel
->. È difficile descriverne l'effetto, prova tu stesso che a vedere che cosa succede. </para>
+<para>Dalla sezione <guilabel>Display</guilabel> puoi impostare se visualizzare la data. Da <guilabel>Ora</guilabel> puoi scegliere i colori ed il tipo di carattere dell'orologio confuso. C'è anche uno slider per impostare la <guilabel>Confusione</guilabel>. È difficile descriverne l'effetto, prova tu stesso che a vedere che cosa succede. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2230,157 +1182,97 @@ date, which is shown when activated for the specific clock type.
</sect1>
<sect1 id="launcher-applet">
-<title
->L'applet Avvio veloce</title>
+<title>L'applet Avvio veloce</title>
-<para
->Questo è una pulsantiera compatta per il lancio delle applicazioni. È molto utile specialmente se il pannello è impostato alla taglia normale o grande. Puoi aggiungere applicazioni trascinandovele sopra, o con il menu contestuale, che serve anche a rimuovere un'applicazione dalla pulsantiera. </para>
+<para>Questo è una pulsantiera compatta per il lancio delle applicazioni. È molto utile specialmente se il pannello è impostato alla taglia normale o grande. Puoi aggiungere applicazioni trascinandovele sopra, o con il menu contestuale, che serve anche a rimuovere un'applicazione dalla pulsantiera. </para>
</sect1>
<sect1 id="systemtray-applet">
-<title
->L'applet Vassoio di sistema</title>
+<title>L'applet Vassoio di sistema</title>
-<para
->Il vassoio di sistema è usato per integrare alcune applicazioni speciali come &klipper; e &juk;. Le applicazioni mostrate nel vassoio offrono tutte funzioni personalizzate. Se hai bisogno di aiuto a riguardo di queste opzioni, fai riferimento ai manuali di quelle applicazioni. </para>
+<para>Il vassoio di sistema è usato per integrare alcune applicazioni speciali come &klipper; e &juk;. Le applicazioni mostrate nel vassoio offrono tutte funzioni personalizzate. Se hai bisogno di aiuto a riguardo di queste opzioni, fai riferimento ai manuali di quelle applicazioni. </para>
-<para
->Il menu contestuale del vassoio di sistema fornisce l'opzione <guimenuitem
->Configura il vassoio di sistema...</guimenuitem
->. Se la selezioni, appare una finestra di dialogo che permette di scegliere le applicazioni da non mostrare permanentemente nel vassoio. Le icone nascoste possono essere rese nuovamente visibili facendo clic sulla freccina presente sul lato sinistro o superiore dell'applet. </para>
+<para>Il menu contestuale del vassoio di sistema fornisce l'opzione <guimenuitem>Configura il vassoio di sistema...</guimenuitem>. Se la selezioni, appare una finestra di dialogo che permette di scegliere le applicazioni da non mostrare permanentemente nel vassoio. Le icone nascoste possono essere rese nuovamente visibili facendo clic sulla freccina presente sul lato sinistro o superiore dell'applet. </para>
</sect1>
<sect1 id="lockout-applet">
-<title
->Applet Lucchetto/Termina sessione</title>
-<para
->Questa applet contiene due pulsanti. Il <guibutton
->lucchetto</guibutton
-> è usato per bloccare la sessione in modo da evitare che altri vedano lo schermo del computer quando lo lasci incustodito, mentre l'<guibutton
->interruttore</guibutton
-> serve a chiudere la sessione di &kde;. </para>
+<title>Applet Lucchetto/Termina sessione</title>
+<para>Questa applet contiene due pulsanti. Il <guibutton>lucchetto</guibutton> è usato per bloccare la sessione in modo da evitare che altri vedano lo schermo del computer quando lo lasci incustodito, mentre l'<guibutton>interruttore</guibutton> serve a chiudere la sessione di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="run-applet">
-<title
->L'applet Avvia applicazioni</title>
+<title>L'applet Avvia applicazioni</title>
-<para
->Quest'applet fornisce una semplice linea di comando inserita in &kicker;. Niente di più e niente di meno. </para>
+<para>Quest'applet fornisce una semplice linea di comando inserita in &kicker;. Niente di più e niente di meno. </para>
</sect1>
<sect1 id="naughty-applet">
-<title
->L'applet Rilevatore di processi impazziti</title>
+<title>L'applet Rilevatore di processi impazziti</title>
-<para
->Quest'applet mostra una faccina che si arrabbia quando un processo occupa troppe risorse di sistema. Se un'applicazione si comporta male, apparirà una finestra che chiede come trattare l'applicazione in questione. </para>
+<para>Quest'applet mostra una faccina che si arrabbia quando un processo occupa troppe risorse di sistema. Se un'applicazione si comporta male, apparirà una finestra che chiede come trattare l'applicazione in questione. </para>
-<para
->Facendo clic con il &LMB; verrà mostrata una finestra di configurazione. Da qui puoi impostare l'<guilabel
->Intervallo di aggiornamento</guilabel
-> che è espresso in secondi, e la <guilabel
->Soglia di carico della CPU</guilabel
->. Al momento non c'è un'impostazione consigliata, dovrai fare qualche esperimento. Le impostazioni cambieranno probabilmente nelle prossime versioni. C'è anche una sezione <guilabel
->Programmi da ignorare</guilabel
-> dove inserire programmi normalmente avidi di risorse, &eg; compilatori e programmi di grafica 3D. </para>
+<para>Facendo clic con il &LMB; verrà mostrata una finestra di configurazione. Da qui puoi impostare l'<guilabel>Intervallo di aggiornamento</guilabel> che è espresso in secondi, e la <guilabel>Soglia di carico della CPU</guilabel>. Al momento non c'è un'impostazione consigliata, dovrai fare qualche esperimento. Le impostazioni cambieranno probabilmente nelle prossime versioni. C'è anche una sezione <guilabel>Programmi da ignorare</guilabel> dove inserire programmi normalmente avidi di risorse, &eg; compilatori e programmi di grafica 3D. </para>
</sect1>
<sect1 id="klipper-applet">
-<title
->Applet &klipper;</title>
+<title>Applet &klipper;</title>
-<para
->Questa applet fa le stesse cose che fa il &klipper; che risiede nel vassoio di sistema. Ha il vantaggio di consumare leggermente meno risorse, che è importante solo su sistemi molto lenti, ma ha lo svantaggio di occupare più spazio di quello che &klipper; occupa nel vassoio di sistema. Per approfondimenti, leggi il manuale alla sezione <ulink url="help:/klipper/index.html"
->&klipper;</ulink
->. </para>
+<para>Questa applet fa le stesse cose che fa il &klipper; che risiede nel vassoio di sistema. Ha il vantaggio di consumare leggermente meno risorse, che è importante solo su sistemi molto lenti, ma ha lo svantaggio di occupare più spazio di quello che &klipper; occupa nel vassoio di sistema. Per approfondimenti, leggi il manuale alla sezione <ulink url="help:/klipper/index.html">&klipper;</ulink>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="extensions">
-<title
->Estensioni del pannello</title>
+<title>Estensioni del pannello</title>
-<para
->Ci sono anche alcune componenti che girano all'esterno di &kicker;, le estensioni. Si possono aggiungere dal menu contestuale scegliendo <guisubmenu
->Aggiungi un nuovo pannello</guisubmenu
->. Puoi spostarle su un bordo qualsiasi trascinandole dalla maniglia sul lato e rimuoverle facendo clic con il tasto destro del mouse sulla stessa area e scegliendo <guimenuitem
->Rimuovi il pannello</guimenuitem
->. </para>
+<para>Ci sono anche alcune componenti che girano all'esterno di &kicker;, le estensioni. Si possono aggiungere dal menu contestuale scegliendo <guisubmenu>Aggiungi un nuovo pannello</guisubmenu>. Puoi spostarle su un bordo qualsiasi trascinandole dalla maniglia sul lato e rimuoverle facendo clic con il tasto destro del mouse sulla stessa area e scegliendo <guimenuitem>Rimuovi il pannello</guimenuitem>. </para>
-<para
->Lo stile delle estensioni può essere cambiato dalla sezione <xref linkend="panel-extensions"/> delle preferenze di &kicker;. </para>
+<para>Lo stile delle estensioni può essere cambiato dalla sezione <xref linkend="panel-extensions"/> delle preferenze di &kicker;. </para>
<sect1 id="external-taskbar-extension">
-<title
->L'estensione Barra delle applicazioni esterna</title>
+<title>L'estensione Barra delle applicazioni esterna</title>
-<para
->La barra delle applicazioni esterna è uguale all'applet del pannello, con la sola differenza che fornisce un suo pannello privato. Vedi la sezione <link linkend="taskbar-applet"
->applet barra delle applicazioni</link
-> per aiuti a questo riguardo. </para>
+<para>La barra delle applicazioni esterna è uguale all'applet del pannello, con la sola differenza che fornisce un suo pannello privato. Vedi la sezione <link linkend="taskbar-applet">applet barra delle applicazioni</link> per aiuti a questo riguardo. </para>
</sect1>
<sect1 id="child-panel-extension">
-<title
->L'estensione Pannello figlio</title>
+<title>L'estensione Pannello figlio</title>
-<para
->Questo è semplicemente un pannello analogo a quello di &kicker;, dove puoi aggiungere le stesse cose che puoi aggiungere a &kicker;. Quindi, puoi avere tutti i &kicker; che vuoi, basta aggiungere un pannello figlio ed aggiungervi le applicazioni. </para>
+<para>Questo è semplicemente un pannello analogo a quello di &kicker;, dove puoi aggiungere le stesse cose che puoi aggiungere a &kicker;. Quindi, puoi avere tutti i &kicker; che vuoi, basta aggiungere un pannello figlio ed aggiungervi le applicazioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="kasbar-extension">
-<title
->L'estensione <application
->KasBar</application
-></title>
-
-<para
-><application
->KasBar</application
-> è un sostituto iconico della barra delle applicazioni. Mostra sempre le icone di tutte le applicazioni in esecuzione su tutte le scrivanie, si possono attivare con un clic del &LMB;. La finestra attiva è evidenziata, le finestre minimizzate mostrano un triangolino con la punta rivolta verso il basso invece del quadrato in basso a destra dell'icona. Un triangolo che punta a destra indica che l'applicazione è condivisa. </para>
+<title>L'estensione <application>KasBar</application></title>
+
+<para><application>KasBar</application> è un sostituto iconico della barra delle applicazioni. Mostra sempre le icone di tutte le applicazioni in esecuzione su tutte le scrivanie, si possono attivare con un clic del &LMB;. La finestra attiva è evidenziata, le finestre minimizzate mostrano un triangolino con la punta rivolta verso il basso invece del quadrato in basso a destra dell'icona. Un triangolo che punta a destra indica che l'applicazione è condivisa. </para>
</sect1>
<sect1 id="dock-application-bar-extension">
-<title
->L'estensione Barra delle applicazioni Dock</title>
+<title>L'estensione Barra delle applicazioni Dock</title>
-<para
->La barra di ormeggio delle applicazioni è una barra esterna che permette l'ormeggio delle applicazioni di WindowMaker. Lanciando applicazioni ormeggiabili di Windowmaker, queste si ormeggeranno automaticamente. </para>
+<para>La barra di ormeggio delle applicazioni è una barra esterna che permette l'ormeggio delle applicazioni di WindowMaker. Lanciando applicazioni ormeggiabili di Windowmaker, queste si ormeggeranno automaticamente. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Manuale di riferimento dei comandi</title>
+<title>Manuale di riferimento dei comandi</title>
<sect1 id="keybinding">
-<title
->Il pannello</title>
+<title>Il pannello</title>
-<para
->C'è solo una scorciatoia standard in &kicker;: </para>
+<para>C'è solo una scorciatoia standard in &kicker;: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F1</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Apre il menu <guimenu
->K</guimenu
-> </para>
+<para>Apre il menu <guimenu>K</guimenu> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2390,178 +1282,107 @@ date, which is shown when activated for the specific clock type.
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come si fa ad aggiungere applicazioni, applet o altro al pannello? </para>
+<para>Come si fa ad aggiungere applicazioni, applet o altro al pannello? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Fai clic con il &RMB; su un'area libera di &kicker; e scegli ciò che vuoi aggiungere. Vedi <link linkend="basics"
->Le basi di Kicker</link
-> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Fai clic con il &RMB; su un'area libera di &kicker; e scegli ciò che vuoi aggiungere. Vedi <link linkend="basics">Le basi di Kicker</link> per maggiori informazioni. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Si può avere una barra delle applicazioni esterna come in &kde; 1? </para>
+<para>Si può avere una barra delle applicazioni esterna come in &kde; 1? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, basta premere il &RMB; su uno spazio vuoto di &kicker; e scegliere <guisubmenu
->Aggiungi</guisubmenu
->, <guisubmenu
->Pannello</guisubmenu
-> e poi <guimenuitem
->Barra delle applicazioni esterna</guimenuitem
->. </para>
+<para>Sì, basta premere il &RMB; su uno spazio vuoto di &kicker; e scegliere <guisubmenu>Aggiungi</guisubmenu>, <guisubmenu>Pannello</guisubmenu> e poi <guimenuitem>Barra delle applicazioni esterna</guimenuitem>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come si fa a spostare &kicker; su un altro bordo dello schermo? </para>
+<para>Come si fa a spostare &kicker; su un altro bordo dello schermo? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Basta spostarlo verso uno dei bordi tenendo premuto il &LMB; su uno spazio vuoto di &kicker;. </para>
+<para>Basta spostarlo verso uno dei bordi tenendo premuto il &LMB; su uno spazio vuoto di &kicker;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a spostare le estensioni ad un altro bordo? </para>
+<para>Come faccio a spostare le estensioni ad un altro bordo? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Basta trascinarle tenendo premuto il &LMB; sulle piccole <guibutton
->maniglie</guibutton
-> alla sinistra o sul lato superiore dell'estensione. </para>
+<para>Basta trascinarle tenendo premuto il &LMB; sulle piccole <guibutton>maniglie</guibutton> alla sinistra o sul lato superiore dell'estensione. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Voglio che la barra delle applicazioni mostri tutte le applicazioni in esecuzione, indipendentemente da quale desktop occupino. Si può fare? </para>
+<para>Voglio che la barra delle applicazioni mostri tutte le applicazioni in esecuzione, indipendentemente da quale desktop occupino. Si può fare? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, premi il &RMB; sulla piccola <guibutton
->maniglia</guibutton
-> della barra delle applicazioni, poi scegli <guimenuitem
->Configura Barra delle applicazioni...</guimenuitem
-> e marca la voce <guilabel
->Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel
-> dalla finestra che apparirà. </para>
+<para>Sì, premi il &RMB; sulla piccola <guibutton>maniglia</guibutton> della barra delle applicazioni, poi scegli <guimenuitem>Configura Barra delle applicazioni...</guimenuitem> e marca la voce <guilabel>Mostra le finestre di tutti i desktop</guilabel> dalla finestra che apparirà. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso fare per accedere al menu <guimenu
->K</guimenu
-> senza usare il mouse? </para>
+<para>Come posso fare per accedere al menu <guimenu>K</guimenu> senza usare il mouse? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Basta premere <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> ed apparirà. </para>
+<para>Basta premere <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F1</keycap></keycombo> ed apparirà. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->si può aggiungere a &kicker; un menu con tutte le icone del desktop? </para>
+<para>si può aggiungere a &kicker; un menu con tutte le icone del desktop? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Avvia semplicemente &konqueror;, vai nella cartella Home e trascina l'icona <guiicon
->Desktop</guiicon
-> su una parte libera di &kicker;, poi scegli <guimenuitem
->Aggiungi come browser veloce</guimenuitem
-> dal menu che apparirà. </para>
+<para>Avvia semplicemente &konqueror;, vai nella cartella Home e trascina l'icona <guiicon>Desktop</guiicon> su una parte libera di &kicker;, poi scegli <guimenuitem>Aggiungi come browser veloce</guimenuitem> dal menu che apparirà. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio a cambiare il colore e l'aspetto di &kicker;? </para>
+<para>Come faccio a cambiare il colore e l'aspetto di &kicker;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi cambiare i colori del pannello con il modulo globale di gestione del colore del <application
->Centro di controllo</application
-> oppure puoi assegnare uno stile al pannello stesso. Vedi <xref linkend="panel-appearance"/> per maggiori informazioni a riguardo. </para>
+<para>Puoi cambiare i colori del pannello con il modulo globale di gestione del colore del <application>Centro di controllo</application> oppure puoi assegnare uno stile al pannello stesso. Vedi <xref linkend="panel-appearance"/> per maggiori informazioni a riguardo. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché l'orologio mostra l'ora sbagliata? </para>
+<para>Perché l'orologio mostra l'ora sbagliata? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Su qualche sistema &RedHat;, l'orologio mostra sempre l'ora secondo il fuso &GMT;. Questo è un bug nella configurazione del sistema, e non è direttamente correlato a &kicker;. Comunque, per risolverlo, basta creare un link simbolico: <userinput
-><command
->ln</command
-> <option
->-s</option
-> <filename
->/usr/share/zoneinfo</filename
-> <filename
->/usr/lib/zoneinfo</filename
-></userinput
->. </para>
+<para>Su qualche sistema &RedHat;, l'orologio mostra sempre l'ora secondo il fuso &GMT;. Questo è un bug nella configurazione del sistema, e non è direttamente correlato a &kicker;. Comunque, per risolverlo, basta creare un link simbolico: <userinput><command>ln</command> <option>-s</option> <filename>/usr/share/zoneinfo</filename> <filename>/usr/lib/zoneinfo</filename></userinput>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->È possibile cambiare il pulsante <guiicon
->K</guiicon
-> del pannello con un'altra immagine? </para>
+<para>È possibile cambiare il pulsante <guiicon>K</guiicon> del pannello con un'altra immagine? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Cerca <filename
->$HOME/.trinity/share/apps/kicker/pics/go.png</filename
-> e <filename
->$HOME/.trinity/share/apps/kicker/pics/mini/go.png</filename
-> e sostituiscili. Ricorda di appiattire l'immagine su un solo strato, altrimenti non si vedrà nulla. Crea le cartelle se non sono già presenti, poi fai ripartire &kicker;. </para>
+<para>Cerca <filename>$HOME/.trinity/share/apps/kicker/pics/go.png</filename> e <filename>$HOME/.trinity/share/apps/kicker/pics/mini/go.png</filename> e sostituiscili. Ricorda di appiattire l'immagine su un solo strato, altrimenti non si vedrà nulla. Crea le cartelle se non sono già presenti, poi fai ripartire &kicker;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché il menu <guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-> non mi funziona? </para>
+<para>Perché il menu <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu> non mi funziona? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Per qualche motivo, le voci del menu si sono mescolate. Prova ad usare il comando <command
->tdebuildsycoca</command
-> da linea di comando. </para>
+<para>Per qualche motivo, le voci del menu si sono mescolate. Prova ad usare il comando <command>tdebuildsycoca</command> da linea di comando. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -2569,66 +1390,44 @@ date, which is shown when activated for the specific clock type.
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kicker; </para>
+<para>&kicker; </para>
-<para
->Copyright del programma 1999-2000 La squadra di KDE <ulink url="http://www.kde.org"
-> (www.kde.org)</ulink
->. </para>
+<para>Copyright del programma 1999-2000 La squadra di KDE <ulink url="http://www.kde.org"> (www.kde.org)</ulink>. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail; </para>
+<para>&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail; </para>
+<para>&Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail; </para>
+<para>&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </para>
+<para>&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Daniel.M.Duley; &Daniel.M.Duley.mail; </para>
+<para>&Daniel.M.Duley; &Daniel.M.Duley.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Preston.Brown; &Preston.Brown.mail; </para>
+<para>&Preston.Brown; &Preston.Brown.mail; </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione originale 2001, 2002 &Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</para>
-<para
->Alcune parti sono copyright 2004 &Orville.Bennett; <email
->&Orville.Bennett.mail;</email
-></para>
-<para
->Alcune parti sono copyright 2005 Titus Laska <email
->titus.laska@gmx.de</email
-></para>
-
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Copyright della documentazione originale 2001, 2002 &Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</para>
+<para>Alcune parti sono copyright 2004 &Orville.Bennett; <email>&Orville.Bennett.mail;</email></para>
+<para>Alcune parti sono copyright 2005 Titus Laska <email>titus.laska@gmx.de</email></para>
+
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underBSDLicense; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-appletproxy.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-appletproxy.1.docbook
index 9a1895beaed..63eb85195ce 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-appletproxy.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-appletproxy.1.docbook
@@ -5,107 +5,45 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> </personname
-> &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->25 febbraio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> </personname> &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>25 febbraio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->appletproxy</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>appletproxy</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->appletproxy</command
-></refname>
-<refpurpose
->applet proxy del pannello di &kde;</refpurpose>
+<refname><command>appletproxy</command></refname>
+<refpurpose>applet proxy del pannello di &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->appletproxy</command
-> <arg choice="req"
->desktopfile</arg
-> <arg choice="opt"
->--configfile <replaceable
->file</replaceable
-></arg
-> <arg choice="opt"
->--callbackid <replaceable
->id</replaceable
-></arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>appletproxy</command> <arg choice="req">desktopfile</arg> <arg choice="opt">--configfile <replaceable>file</replaceable></arg> <arg choice="opt">--callbackid <replaceable>id</replaceable></arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><application
->appletproxy</application
-> è una piccola applicazione che permette di eseguire un'applet di &kicker; (il pannello di &kde;) al di fuori di &kicker;. L'applet apparirà nella sua finestra, rendendo più semplice il debug delle applet del pannello.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><application>appletproxy</application> è una piccola applicazione che permette di eseguire un'applet di &kicker; (il pannello di &kde;) al di fuori di &kicker;. L'applet apparirà nella sua finestra, rendendo più semplice il debug delle applet del pannello.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->desktopfile</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Il file desktop dell'applet</para
-></listitem>
+<term><option>desktopfile</option></term>
+<listitem><para>Il file desktop dell'applet</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--configfile <replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Il file di configurazione da usare</para
-></listitem>
+<term><option>--configfile <replaceable>file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Il file di configurazione da usare</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--callback <replaceable
->id</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--callback <replaceable>id</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->ID per il callback di &DCOP; del contenitore di applet.</para>
+<para>ID per il callback di &DCOP; del contenitore di applet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -114,31 +52,20 @@
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->kicker(1)</para>
+<para>kicker(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->appletproxy</command
-> <parameter
->knewsticker</parameter
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>appletproxy</command> <parameter>knewsticker</parameter></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Esegui &knewsticker; in una finestra a sé stante.</para>
+<para>Esegui &knewsticker; in una finestra a sé stante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -146,13 +73,10 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kappname; è stato scritta da &Matthias.Elter; e &Matthias.Ettrich; ed è sotto la responsabilità di &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kappname; è stato scritta da &Matthias.Elter; e &Matthias.Ettrich; ed è sotto la responsabilità di &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta per &kde; 3.4 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta per &kde; 3.4 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-kicker.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-kicker.1.docbook
index f44c247117d..5525c2a37b8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-kicker.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kicker/man-kicker.1.docbook
@@ -6,113 +6,61 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale Utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->27 febbraio 2005</date
-> <productname
->K Desktop Environment</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale Utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>27 febbraio 2005</date> <productname>K Desktop Environment</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kicker</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kicker</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kicker</command
-></refname>
-<refpurpose
->&kicker; è il pannello di &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kicker</command></refname>
+<refpurpose>&kicker; è il pannello di &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kicker</command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kicker</command> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kicker; è il pannello di &kde;. Normalmente contiene gli avviatori delle applicazioni, piccole applicazioni (applet) e un orologio.</para
->
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kicker; è il pannello di &kde;. Normalmente contiene gli avviatori delle applicazioni, piccole applicazioni (applet) e un orologio.</para>
<!-- FIXME: Well that's a pretty lame description. -->
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->File</title>
+<title>File</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kickerrc</filename
-></term>
+<term><filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kickerrc</filename></term>
<listitem>
-<para
->File di configurazione specifico dell'utente. Questo file generalmente non deve essere modificato manualmente; La maggior parte delle voci di configurazione possono essere controllate da &kcontrol;. </para>
+<para>File di configurazione specifico dell'utente. Questo file generalmente non deve essere modificato manualmente; La maggior parte delle voci di configurazione possono essere controllate da &kcontrol;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->PREFIX</envar
->/share/apps/kickerrc</filename
-></term>
+<term><filename>$<envar>PREFIX</envar>/share/apps/kickerrc</filename></term>
<listitem>
-<para
->File di configurazione globale. Questo file generalmente non deve essere modificato manualmente; la maggior parte delle voci di configurazione possono essere controllate da &kcontrol;. Le impostazioni globali possono essere configurate dall'amministratore del sistema sia per ripristinare le impostazioni predefinite sia per bloccare opzioni che non possono essere cambiate da altri utenti del sistema. </para>
+<para>File di configurazione globale. Questo file generalmente non deve essere modificato manualmente; la maggior parte delle voci di configurazione possono essere controllate da &kcontrol;. Le impostazioni globali possono essere configurate dall'amministratore del sistema sia per ripristinare le impostazioni predefinite sia per bloccare opzioni che non possono essere cambiate da altri utenti del sistema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->Una documentazione dell'utente più dettagliata è disponibile scrivendo <ulink url="help:/kicker"
->help:/kicker</ulink
-> (puoi anche scrivere questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o avviare <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kicker</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Una documentazione dell'utente più dettagliata è disponibile scrivendo <ulink url="help:/kicker">help:/kicker</ulink> (puoi anche scrivere questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o avviare <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kicker</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kappname; è stato scritto da &Matthias.Elter; e &Matthias.Ettrich; ed è mantenuto da &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kappname; è stato scritto da &Matthias.Elter; e &Matthias.Ettrich; ed è mantenuto da &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para>
-<para
->Questa pagina del manuale è stata scritta per &kde; 3.4 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+<para>Questa pagina del manuale è stata scritta per &kde; 3.4 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/cdinfo/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/cdinfo/index.docbook
index b3c922fab1d..fa8b0bcc618 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/cdinfo/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/cdinfo/index.docbook
@@ -2,78 +2,38 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni/capacità dei CD-ROM</title>
+<title>Informazioni/capacità dei CD-ROM</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jahshan</firstname
-> <surname
->Bhatti</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->jabhatti91@gmail.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jahshan</firstname> <surname>Bhatti</surname> <affiliation><address><email>jabhatti91@gmail.com</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-06-13</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2006-06-13</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->cd-rom</keyword>
-<keyword
->informazioni sulle capacità</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>cd-rom</keyword>
+<keyword>informazioni sulle capacità</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni/capacità dei CD-ROM</title>
+<title>Informazioni/capacità dei CD-ROM</title>
-<para
->Questa pagina mostra informazioni sui lettori di CD-ROM e sulle loro capacità. </para>
+<para>Questa pagina mostra informazioni sui lettori di CD-ROM e sulle loro capacità. </para>
-<para
->Su &Linux;, queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/sys/dev/cdrom/info</filename
->, che è disponibile solo se la gestione del pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilata nel kernel. </para>
+<para>Su &Linux;, queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/sys/dev/cdrom/info</filename>, che è disponibile solo se la gestione del pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilata nel kernel. </para>
-<para
->Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina. </para>
+<para>Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina. </para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/devices/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/devices/index.docbook
index c791d24e835..bcde48bde6c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/devices/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/devices/index.docbook
@@ -2,81 +2,44 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sui dispositivi</title>
+<title>Informazioni sui dispositivi</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->device</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>device</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sui dispositivi</title>
+<title>Informazioni sui dispositivi</title>
-<para
->Questa pagina mostra informazioni sui dispositivi disponibili. </para>
+<para>Questa pagina mostra informazioni sui dispositivi disponibili. </para>
<note>
-<para
->Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, non può ancora essere mostrata alcuna informazione. </para>
+<para>Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, non può ancora essere mostrata alcuna informazione. </para>
</note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/devices</filename
-> e <filename class="devicefile"
->/proc/misc</filename
->, che sono disponibili solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel. I dispositivi sono elencati per gruppi (A caratteri, a blocchi, vari). I numeri major sono elencati, seguiti da un'identificazione testuale. </para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/devices</filename> e <filename class="devicefile">/proc/misc</filename>, che sono disponibili solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel. I dispositivi sono elencati per gruppi (A caratteri, a blocchi, vari). I numeri major sono elencati, seguiti da un'identificazione testuale. </para>
-<para
->Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina. </para>
+<para>Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina. </para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/dma/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/dma/index.docbook
index 1b74f10da7f..13aec13b1d9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/dma/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/dma/index.docbook
@@ -2,105 +2,46 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sui canali <acronym
->DMA</acronym
-></title>
+<title>Informazioni sui canali <acronym>DMA</acronym></title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->DMA</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>DMA</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sui canali <acronym
->DMA</acronym
-></title>
+<title>Informazioni sui canali <acronym>DMA</acronym></title>
-<para
->Questa pagina mostra le informazioni disponibili sui canali <acronym
->DMA</acronym
-> (Direct Memory Access). Un canale <acronym
->DMA</acronym
-> è una connessione diretta che permette ai dispositivi di trasferire dati da e per la memoria senza passare attraverso il processore. Di solito i sistemi con architettura i386 (quella dei <acronym
->PC</acronym
->) hanno otto canali <acronym
->DMA</acronym
-> (da 0 a 7). </para>
+<para>Questa pagina mostra le informazioni disponibili sui canali <acronym>DMA</acronym> (Direct Memory Access). Un canale <acronym>DMA</acronym> è una connessione diretta che permette ai dispositivi di trasferire dati da e per la memoria senza passare attraverso il processore. Di solito i sistemi con architettura i386 (quella dei <acronym>PC</acronym>) hanno otto canali <acronym>DMA</acronym> (da 0 a 7). </para>
-<note
-> <para
->Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sui canali <acronym
->DMA</acronym
-> non possono ancora essere mostrate. </para
-> </note>
+<note> <para>Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sui canali <acronym>DMA</acronym> non possono ancora essere mostrate. </para> </note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/dma</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel. </para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/dma</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel. </para>
-<para
->Viene mostrata una lista di tutti i canali <acronym
->DMA</acronym
-> in uso ed attualmente registrati (sul bus <acronym
->ISA</acronym
->). La prima colonna mostra il numero del canale, la seconda il dispositivo che lo sta usando. </para>
+<para>Viene mostrata una lista di tutti i canali <acronym>DMA</acronym> in uso ed attualmente registrati (sul bus <acronym>ISA</acronym>). La prima colonna mostra il numero del canale, la seconda il dispositivo che lo sta usando. </para>
-<para
->I canali <acronym
->DMA</acronym
-> non usati non sono elencati. </para>
+<para>I canali <acronym>DMA</acronym> non usati non sono elencati. </para>
-<para
->In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili. </para>
+<para>In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili. </para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/index.docbook
index 8ed44523c0f..4019e453354 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/index.docbook
@@ -3,209 +3,111 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kinfocenter;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->&infocenter;</title>
+<title>&infocenter;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Michael</firstname
-> <surname
->McBride</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Michael</firstname> <surname>McBride</surname> <affiliation><address><email>mpmcbride7@yahoo.com</email></address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<date
->2002-07-03</date>
-<releaseinfo
->3.10.00</releaseinfo>
+<date>2002-07-03</date>
+<releaseinfo>3.10.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo documento descrive il centro d'informazione di &kde;.</para>
+<para>Questo documento descrive il centro d'informazione di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kinfocenter</keyword>
-<keyword
->sistema</keyword>
-<keyword
->informazione</keyword>
-<keyword
->modulo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kinfocenter</keyword>
+<keyword>sistema</keyword>
+<keyword>informazione</keyword>
+<keyword>modulo</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->&infocenter;</title>
+<title>&infocenter;</title>
-<para
->&infocenter; (da qui in avanti semplicemente <quote
->il centro informazioni</quote
->) fornisce un metodo centralizzato e comodo di osservare tutte le impostazioni di &kde; e del sistema. </para>
+<para>&infocenter; (da qui in avanti semplicemente <quote>il centro informazioni</quote>) fornisce un metodo centralizzato e comodo di osservare tutte le impostazioni di &kde; e del sistema. </para>
-<para
->Il centro informazioni è composto da molti moduli. Ogni modulo è un'applicazione separata, ma il centro di controllo le riunisce in una locazione conveniente. </para>
+<para>Il centro informazioni è composto da molti moduli. Ogni modulo è un'applicazione separata, ma il centro di controllo le riunisce in una locazione conveniente. </para>
</chapter>
<chapter id="info-center">
-<title
->Usare &infocenter;</title>
+<title>Usare &infocenter;</title>
-<para
->La prossima sezione descrive l'uso del centro informazioni. Per informazioni sui moduli individuali, vedi <link linkend="module"
->I moduli del centro informazioni</link
-> </para>
+<para>La prossima sezione descrive l'uso del centro informazioni. Per informazioni sui moduli individuali, vedi <link linkend="module">I moduli del centro informazioni</link> </para>
<sect1 id="information-center-starting">
-<title
->Avviare &infocenter;</title>
+<title>Avviare &infocenter;</title>
-<para
->&infocenter; può essere avviato in tre modi: </para>
+<para>&infocenter; può essere avviato in tre modi: </para>
-<orderedlist
->
+<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Pulsante K</guimenu
-><guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-><guimenuitem
->Centro informazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal pannello di &kde; </para>
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Pulsante K</guimenu><guisubmenu>Sistema</guisubmenu><guimenuitem>Centro informazioni</guimenuitem></menuchoice> dal pannello di &kde; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premendo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->. </para>
-
-<para
->Questo farà apparire una finestra di dialogo. Scrivi <userinput
-><command
->kinfocenter</command
-></userinput
->, poi premi <guibutton
->Esegui</guibutton
-> (o premi il tasto <keycap
->Enter</keycap
->). </para>
+<para>Premendo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>. </para>
+
+<para>Questo farà apparire una finestra di dialogo. Scrivi <userinput><command>kinfocenter</command></userinput>, poi premi <guibutton>Esegui</guibutton> (o premi il tasto <keycap>Enter</keycap>). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Scrivendo <command
->kinfocenter &amp;</command
-> in una finestra di comandi. </para>
-</listitem
->
-</orderedlist
->
-
-<para
->I tre metodi sono equivalenti e producono lo stesso risultato. </para>
+<para>Scrivendo <command>kinfocenter &amp;</command> in una finestra di comandi. </para>
+</listitem>
+</orderedlist>
+
+<para>I tre metodi sono equivalenti e producono lo stesso risultato. </para>
</sect1>
-<sect1 id="information-center-screen"
->
-<title
->Lo schermo di &infocenter;</title>
+<sect1 id="information-center-screen">
+<title>Lo schermo di &infocenter;</title>
-<para
->All'avvio del centro informazioni appare una finestra che può essere suddivisa in tre parti funzionali. </para>
+<para>All'avvio del centro informazioni appare una finestra che può essere suddivisa in tre parti funzionali. </para>
-<para
->Nella parte superiore c'è la barra dei menu, che permette un accesso veloce alla maggior parte delle caratteristiche di &infocenter;. I menu sono descritti nella sezione <link linkend="info-center-menus"
->I menu del centro informazioni di &kde;</link
->. </para>
+<para>Nella parte superiore c'è la barra dei menu, che permette un accesso veloce alla maggior parte delle caratteristiche di &infocenter;. I menu sono descritti nella sezione <link linkend="info-center-menus">I menu del centro informazioni di &kde;</link>. </para>
-<para
->Sul lato sinistro c'è una colonna da cui si può scegliere il modulo da osservare. Puoi leggere su come esplorare i vari moduli nella sezione chiamata <link linkend="module-intro"
->Esplorare i moduli</link
->. </para>
+<para>Sul lato sinistro c'è una colonna da cui si può scegliere il modulo da osservare. Puoi leggere su come esplorare i vari moduli nella sezione chiamata <link linkend="module-intro">Esplorare i moduli</link>. </para>
-<para
->Il pannello principale mostra delle informazioni sul sistema. </para>
+<para>Il pannello principale mostra delle informazioni sul sistema. </para>
<!--
<para>
In this example, we are running &kde; 2.99, we started &infocenter;
-as user <systemitem class="username"
->adridg</systemitem
->, the computer is
-named <systemitem class="systemname"
->aramis</systemitem
->, it is a
+as user <systemitem class="username">adridg</systemitem>, the computer is
+named <systemitem class="systemname">aramis</systemitem>, it is a
FreeBSD system, Version 4.4-RELEASE, on a Pentium.
-</para
-> -->
+</para> -->
</sect1>
<sect1 id="info-center-menus">
-<title
->I menu di &infocenter;</title>
+<title>I menu di &infocenter;</title>
-<para
->Questa sezione offre una breve descrizione della funzione delle varie voci dei menu. </para>
+<para>Questa sezione offre una breve descrizione della funzione delle varie voci dei menu. </para>
<sect2 id="info-center-menu-file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-> ha una sola voce. </para>
+<para>Il menu <guimenu>File</guimenu> ha una sola voce. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Chiude il centro informazioni.</action>
+<action>Chiude il centro informazioni.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -214,47 +116,27 @@ FreeBSD system, Version 4.4-RELEASE, on a Pentium.
</sect2>
<sect2 id="info-center-menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<sect1 id="info-center-exiting">
-<title
->Uscire dal centro informazioni di &kde;</title>
+<title>Uscire dal centro informazioni di &kde;</title>
-<para
->Puoi uscire dal centro informazioni in tre modi diversi: </para>
+<para>Puoi uscire dal centro informazioni in tre modi diversi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premi la combinazione di tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> dalla tastiera. </para>
+<para>Premi la combinazione di tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> dalla tastiera. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic pulsante <guiicon
->Chiudi</guiicon
-> della cornice che racchiude il centro informazioni. </para>
+<para>Fai clic pulsante <guiicon>Chiudi</guiicon> della cornice che racchiude il centro informazioni. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -265,122 +147,64 @@ FreeBSD system, Version 4.4-RELEASE, on a Pentium.
<!--*****************************************************************-->
<chapter id="module">
-<title
->I moduli di &infocenter;</title>
+<title>I moduli di &infocenter;</title>
<sect1 id="module-intro">
-<title
->Esplorare i moduli</title>
+<title>Esplorare i moduli</title>
-<para
->Questa è una lista dei moduli di una configurazione <emphasis
->standard</emphasis
-> forniti dal pacchetto <application role="package"
->&kde; base</application
->. Potrebbero esserci altri moduli se hai installato del software aggiuntivo. </para>
+<para>Questa è una lista dei moduli di una configurazione <emphasis>standard</emphasis> forniti dal pacchetto <application role="package">&kde; base</application>. Potrebbero esserci altri moduli se hai installato del software aggiuntivo. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/devices/index.html"
->Dispositivi</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/devices/index.html">Dispositivi</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/dma/index.html"
->Canali DMA</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/dma/index.html">Canali DMA</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/interrupts/index.html"
->Interrupt</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/interrupts/index.html">Interrupt</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/ioports/index.html"
->Porte di I/O</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/ioports/index.html">Porte di I/O</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/memory/index.html"
->Memoria</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/memory/index.html">Memoria</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/nics/index.html"
->Interfacce di rete</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/nics/index.html">Interfacce di rete</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/opengl/index.html"
->OpenGL</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/opengl/index.html">OpenGL</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/partitions/index.html"
->Partizioni</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/partitions/index.html">Partizioni</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/pci/index.html"
->PCI</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/pci/index.html">PCI</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/pcmcia/index.html"
->PCMCIA</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/pcmcia/index.html">PCMCIA</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/processor/index.html"
->Processore</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/processor/index.html">Processore</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/protocols/index.html"
->Protocolli</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/protocols/index.html">Protocolli</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/samba/index.html"
->Informazioni sullo stato di Samba</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/samba/index.html">Informazioni sullo stato di Samba</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/scsi/index.html"
->SCSI</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/scsi/index.html">SCSI</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/sound/index.html"
->Suono</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/sound/index.html">Suono</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/usb/index.html"
->Dispositivi USB</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/usb/index.html">Dispositivi USB</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><ulink url="help:/kinfocenter/xserver/index.html"
->Server X</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/kinfocenter/xserver/index.html">Server X</ulink></para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -391,125 +215,39 @@ FreeBSD system, Version 4.4-RELEASE, on a Pentium.
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&infocenter;</para>
-<para
->Il programma è copyright 1997-2001 gli sviluppatori di &infocenter;</para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>&infocenter;</para>
+<para>Il programma è copyright 1997-2001 gli sviluppatori di &infocenter;</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Matthias Hoelzer-Kluepfel <email
->hoelzer@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Matthias Elter <email
->elter@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Matthias Hoelzer-Kluepfel <email>hoelzer@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Matthias Elter <email>elter@kde.org</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La documentazione è <trademark class="copyright"
->copyright 2000 Michael McBride</trademark
-> <email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></para>
+<para>La documentazione è <trademark class="copyright">copyright 2000 Michael McBride</trademark> <email>mpmcbride7@yahoo.com</email></para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Paul Campbell <email
->paul@taniwha.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Helge Deller <email
->deller@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Mark Donohoe </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pat Dowler</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Duncan Haldane <email
->duncan@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Steffen Hansen <email
->stefh@mip.ou.dk</email
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Matthias Hoelzer-Kluepfel <email
->hoelzer@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Martin Jones <email
->mjones@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jost Schenck <email
->jost@schenck.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jonathan Singer <email
->jsinger@leeta.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Thomas Tanghus <email
->tanghus@earthling.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Krishna Tateneni <email
->tateneni@pluto.njcc.com
-></email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ellis Whitehead <email
->ewhitehe@uni-freiburg.de</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Paul Campbell <email>paul@taniwha.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Helge Deller <email>deller@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Mark Donohoe </para></listitem>
+<listitem><para>Pat Dowler</para></listitem>
+<listitem><para>Duncan Haldane <email>duncan@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Steffen Hansen <email>stefh@mip.ou.dk</email>.</para></listitem>
+<listitem><para>Matthias Hoelzer-Kluepfel <email>hoelzer@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Martin Jones <email>mjones@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Jost Schenck <email>jost@schenck.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Jonathan Singer <email>jsinger@leeta.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>Thomas Tanghus <email>tanghus@earthling.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>Krishna Tateneni <email>tateneni@pluto.njcc.com></email></para></listitem>
+<listitem><para>Ellis Whitehead <email>ewhitehe@uni-freiburg.de</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/interrupts/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/interrupts/index.docbook
index 4954d493024..10e4b16acd2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/interrupts/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/interrupts/index.docbook
@@ -2,114 +2,49 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Linee di richiesta degli interrupt (<abbrev
->IRQ</abbrev
->)</title>
+<title>Linee di richiesta degli interrupt (<abbrev>IRQ</abbrev>)</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->IRQ</keyword>
-<keyword
->interrupt</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>IRQ</keyword>
+<keyword>interrupt</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Linee di richiesta di interrupt (<abbrev
->IRQ</abbrev
->) in uso</title>
+<title>Linee di richiesta di interrupt (<abbrev>IRQ</abbrev>) in uso</title>
-<para
->Questa pagina mostra informazioni sulle linee di richiesta di interrupt in uso, e sui dispositivi che le stanno usando.</para>
+<para>Questa pagina mostra informazioni sulle linee di richiesta di interrupt in uso, e sui dispositivi che le stanno usando.</para>
-<para
->Un <acronym
->IRQ</acronym
-> è una linea hardware usata nei <acronym
->PC</acronym
-> da dispositivi come tastiere, modem, schede sonore, &etc;, per inviare segnali di interruzione al processore che indicano che il dispositivo è pronto a ricevere o inviare dati. Sfortunatamente, ci sono solo sedici <acronym
->IRQ</acronym
-> (0-15) disponibili nell'architettura i386 (<acronym
->PC</acronym
->) per la condivisione tra i vari dispositivi <acronym
->ISA</acronym
->.</para>
+<para>Un <acronym>IRQ</acronym> è una linea hardware usata nei <acronym>PC</acronym> da dispositivi come tastiere, modem, schede sonore, &etc;, per inviare segnali di interruzione al processore che indicano che il dispositivo è pronto a ricevere o inviare dati. Sfortunatamente, ci sono solo sedici <acronym>IRQ</acronym> (0-15) disponibili nell'architettura i386 (<acronym>PC</acronym>) per la condivisione tra i vari dispositivi <acronym>ISA</acronym>.</para>
-<para
->Molti problemi hardware derivano da conflitti fra gli <acronym
->IRQ</acronym
->, quando due dispositivi cercano di usare gli stessi <acronym
->IRQ</acronym
->, o il software è malconfigurato in modo da usare un <acronym
->IRQ</acronym
-> diverso da quello che il dispositivo si aspetta.</para>
+<para>Molti problemi hardware derivano da conflitti fra gli <acronym>IRQ</acronym>, quando due dispositivi cercano di usare gli stessi <acronym>IRQ</acronym>, o il software è malconfigurato in modo da usare un <acronym>IRQ</acronym> diverso da quello che il dispositivo si aspetta.</para>
-<note
-><para
->Le informazioni mostrate sono dipendenti dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sugli <acronym
->IRQ</acronym
-> non sono ancora disponibili.</para
-></note>
+<note><para>Le informazioni mostrate sono dipendenti dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sugli <acronym>IRQ</acronym> non sono ancora disponibili.</para></note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/interrupts</filename
-> che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel.</para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/interrupts</filename> che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel.</para>
-<para
->La prima colonna è il numero di <acronym
->IRQ</acronym
->. La seconda colonna è il numero di interrupt che sono state ricevuti dall'ultimo reboot. La terza colonna mostra il tipo di interrupt. La quarta identifica il dispositivo assegnato all'interrupt.</para>
+<para>La prima colonna è il numero di <acronym>IRQ</acronym>. La seconda colonna è il numero di interrupt che sono state ricevuti dall'ultimo reboot. La terza colonna mostra il tipo di interrupt. La quarta identifica il dispositivo assegnato all'interrupt.</para>
-<para
->Questa pagina non contiene nessuna impostazione modificabile dall'utente.</para>
+<para>Questa pagina non contiene nessuna impostazione modificabile dall'utente.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/ioports/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/ioports/index.docbook
index 5685a7efc39..2e8467104ba 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/ioports/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/ioports/index.docbook
@@ -2,89 +2,49 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Porte di I/O</title>
+<title>Porte di I/O</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->ioport</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>ioport</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sulle porte di I/O</title>
+<title>Informazioni sulle porte di I/O</title>
-<para
->Questa pagina mostra informazioni sulle porte di I/O.</para>
+<para>Questa pagina mostra informazioni sulle porte di I/O.</para>
-<para
->Le porte di I/O sono indirizzi di memoria usati dal processore per la comunicazione diretta con un dispositivo che ha mandato un segnale di interrupt al processore.</para>
+<para>Le porte di I/O sono indirizzi di memoria usati dal processore per la comunicazione diretta con un dispositivo che ha mandato un segnale di interrupt al processore.</para>
-<para
->Lo scambio di comandi o dati tra il processore ed il dispositivo ha luogo attraverso l'indirizzo delle porte di I/O del dispositivo, che è rappresentato da un numero esadecimale. Le porte di I/O non possono essere condivise da due dispositivi diversi. Molti dispositivi usano molte porte di I/O, che sono rappresentate da un range di numeri esadecimali. </para>
+<para>Lo scambio di comandi o dati tra il processore ed il dispositivo ha luogo attraverso l'indirizzo delle porte di I/O del dispositivo, che è rappresentato da un numero esadecimale. Le porte di I/O non possono essere condivise da due dispositivi diversi. Molti dispositivi usano molte porte di I/O, che sono rappresentate da un range di numeri esadecimali. </para>
-<note
-><para
->Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sulle porte di I/O non sono ancora disponibili.</para
-></note>
+<note><para>Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sulle porte di I/O non sono ancora disponibili.</para></note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/ioports</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel. Viene mostrata la lista delle regioni delle porte di I/O attualmente registrate che sono in uso.</para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/ioports</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel. Viene mostrata la lista delle regioni delle porte di I/O attualmente registrate che sono in uso.</para>
-<para
->La prima colonna è la porta di I/O (o il gruppo di porte di I/O), la seconda identifica il dispositivo che sta usando tali porte.</para>
+<para>La prima colonna è la porta di I/O (o il gruppo di porte di I/O), la seconda identifica il dispositivo che sta usando tali porte.</para>
-<para
->Questa pagina non contiene nessuna impostazione modificabile dall'utente.</para>
+<para>Questa pagina non contiene nessuna impostazione modificabile dall'utente.</para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/memory/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/memory/index.docbook
index d9c49b76b20..e651c93ad85 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/memory/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/memory/index.docbook
@@ -2,137 +2,73 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sulla memoria</title>
+<title>Informazioni sulla memoria</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-13</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-13</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->memoria</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>memoria</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sulla memoria</title>
+<title>Informazioni sulla memoria</title>
-<para
->Questo modulo mostra l'utilizzo corrente della memoria. Viene aggiornato costantemente, e può essere molto utile per comprendere i colli di bottiglia quando si eseguono certe applicazioni.</para>
+<para>Questo modulo mostra l'utilizzo corrente della memoria. Viene aggiornato costantemente, e può essere molto utile per comprendere i colli di bottiglia quando si eseguono certe applicazioni.</para>
<sect2 id="memory-intro">
-<title
->Tipi di memoria</title>
+<title>Tipi di memoria</title>
-<para
->Prima di tutto devi capire che ci sono due tipi di <quote
->memoria</quote
-> disponibile al sistema operativo ed ai programmi che vengono eseguiti.</para>
+<para>Prima di tutto devi capire che ci sono due tipi di <quote>memoria</quote> disponibile al sistema operativo ed ai programmi che vengono eseguiti.</para>
-<para
->Il primo tipo è chiamato memoria fisica. Questa è memoria situata dentro a chip di memoria, all'interno del computer. Questa è la <acronym
->RAM</acronym
-> (cioè Random Access Memory) che hai comprato quando hai acquistato il computer.</para>
+<para>Il primo tipo è chiamato memoria fisica. Questa è memoria situata dentro a chip di memoria, all'interno del computer. Questa è la <acronym>RAM</acronym> (cioè Random Access Memory) che hai comprato quando hai acquistato il computer.</para>
-<para
->Il secondo tipo di memoria è chiamato memoria virtuale, o di scambio (swap). Questo blocco di memoria è in effetti una fetta del disco rigido. Il sistema operativo riserva una quota sul disco per <quote
->spazio di scambio</quote
->, e può usarlo se finisce la memoria fisica. Il motivo per cui è chiamato memoria <quote
->di scambio</quote
-> è che il sistema operativo vi sposta dei dati ritenuti non necessari immediatamente. Ha scambiato i dati non necessari per far posto a quelli che servono immediatamente. La memoria virtuale non è veloce come quella fisica, per cui i sistemi operativi cercano di tenere i dati (specialmente quelli usati frequentemente) nella memoria fisica.</para>
+<para>Il secondo tipo di memoria è chiamato memoria virtuale, o di scambio (swap). Questo blocco di memoria è in effetti una fetta del disco rigido. Il sistema operativo riserva una quota sul disco per <quote>spazio di scambio</quote>, e può usarlo se finisce la memoria fisica. Il motivo per cui è chiamato memoria <quote>di scambio</quote> è che il sistema operativo vi sposta dei dati ritenuti non necessari immediatamente. Ha scambiato i dati non necessari per far posto a quelli che servono immediatamente. La memoria virtuale non è veloce come quella fisica, per cui i sistemi operativi cercano di tenere i dati (specialmente quelli usati frequentemente) nella memoria fisica.</para>
-<para
->La memoria totale è il totale combinato della memoria fisica più quella virtuale.</para>
+<para>La memoria totale è il totale combinato della memoria fisica più quella virtuale.</para>
</sect2>
<sect2 id="memory-use">
-<title
->Modulo di informazione sulla memoria</title>
+<title>Modulo di informazione sulla memoria</title>
-<para
->Questa finestra è divisa in una sezione superiore ed una inferiore</para>
+<para>Questa finestra è divisa in una sezione superiore ed una inferiore</para>
-<para
->La sezione superiore mostra la memoria fisica totale, il totale della memoria fisica libera, la memoria condivisa e la memoria dei buffer.</para>
+<para>La sezione superiore mostra la memoria fisica totale, il totale della memoria fisica libera, la memoria condivisa e la memoria dei buffer.</para>
-<para
->Tutti e quattro i valori sono rappresentati come numero totale di byte e come numero di megabyte (1 megabyte è circa 1.000.000 byte)</para>
+<para>Tutti e quattro i valori sono rappresentati come numero totale di byte e come numero di megabyte (1 megabyte è circa 1.000.000 byte)</para>
-<para
->La sezione inferiore mostra tre grafici: </para>
+<para>La sezione inferiore mostra tre grafici: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Memoria totale</guilabel
-> (combinazione della memoria fisica e di quella virtuale).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Memoria fisica</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Spazio di swap, o <guilabel
->Memoria virtuale</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Memoria totale</guilabel> (combinazione della memoria fisica e di quella virtuale).</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Memoria fisica</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Spazio di swap, o <guilabel>Memoria virtuale</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le aree in verde sono libere, quelle in rosso sono usate.</para>
+<para>Le aree in verde sono libere, quelle in rosso sono usate.</para>
-<tip
-><para
->I valori esatti di ciascun tipo di memoria non sono critici, e cambiano regolarmente. Quando valuti il significato di questa pagina, esamina l'andamento complessivo.</para>
+<tip><para>I valori esatti di ciascun tipo di memoria non sono critici, e cambiano regolarmente. Quando valuti il significato di questa pagina, esamina l'andamento complessivo.</para>
-<para
->Il computer ha molto spazio libero (le aree in verde)? Se non è così, puoi aumentare lo spazio di swap o aumentare la memoria fisica.</para>
+<para>Il computer ha molto spazio libero (le aree in verde)? Se non è così, puoi aumentare lo spazio di swap o aumentare la memoria fisica.</para>
-<para
->Inoltre se il computer sembra lento: la memoria fisica è piena, e il disco rigido è sempre attivo? In tal caso probabilmente non c'è abbastanza memoria fisica nel sistema, ed il computer si affida alla lenta memoria virtuale per dati di uso frequente. Aumentare la memoria fisica migliorerà la responsività della macchina.</para
-></tip>
+<para>Inoltre se il computer sembra lento: la memoria fisica è piena, e il disco rigido è sempre attivo? In tal caso probabilmente non c'è abbastanza memoria fisica nel sistema, ed il computer si affida alla lenta memoria virtuale per dati di uso frequente. Aumentare la memoria fisica migliorerà la responsività della macchina.</para></tip>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/nics/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/nics/index.docbook
index de7b2471663..6bb1c78b236 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/nics/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/nics/index.docbook
@@ -2,67 +2,38 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sulla rete</title>
+<title>Informazioni sulla rete</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-11</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-11</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Rete</keyword>
-<keyword
->Interfacce</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Rete</keyword>
+<keyword>Interfacce</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sulla rete</title>
+<title>Informazioni sulla rete</title>
-<para
->Questa pagina mostra le informazioni sulle interfacce di rete presenti nel computer. </para>
+<para>Questa pagina mostra le informazioni sulle interfacce di rete presenti nel computer. </para>
-<note
-><para
->Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, queste informazioni non sono ancora disponibili.</para
-></note>
+<note><para>Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, queste informazioni non sono ancora disponibili.</para></note>
-<para
->Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina.</para>
+<para>Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/opengl/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/opengl/index.docbook
index fc85fef1bcb..af09e1afa0e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/opengl/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/opengl/index.docbook
@@ -2,88 +2,42 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
-><acronym
->OpenGL</acronym
-></title>
+<title><acronym>OpenGL</acronym></title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ilya</firstname
-><surname
->Korniyko</surname
-></personname
-><email
->k_ilya@ukr.net</email
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Ilya</firstname><surname>Korniyko</surname></personname><email>k_ilya@ukr.net</email></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
-></date>
-<releaseinfo
-></releaseinfo>
+<date></date>
+<releaseinfo></releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Centro di controllo</keyword>
-<keyword
->OpenGL</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Centro di controllo</keyword>
+<keyword>OpenGL</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="opengl">
-<title
->OpenGL</title>
+<title>OpenGL</title>
-<para
->Questa pagina mostra informazioni sull'implementazione dell'<acronym
->OpenGL</acronym
-> installato. OpenGL (che sta per "Open Graphics Library") è una libreria compatibile con tutti i sistemi operativi e piattaforme, ed indipendente dall'hardware. </para>
+<para>Questa pagina mostra informazioni sull'implementazione dell'<acronym>OpenGL</acronym> installato. OpenGL (che sta per "Open Graphics Library") è una libreria compatibile con tutti i sistemi operativi e piattaforme, ed indipendente dall'hardware. </para>
-<para
-><acronym
->GLX</acronym
->sta per: 'OpenGL per X Window system'.</para>
+<para><acronym>GLX</acronym>sta per: 'OpenGL per X Window system'.</para>
-<para
-><acronym
->DRI</acronym
-> (Direct Rendering Infrastucture) fornisce accelerazione hardware per OpenGL. Devi avere per forza una scheda video con accelerazione 3D e i driver giusti installati correttamente.</para>
+<para><acronym>DRI</acronym> (Direct Rendering Infrastucture) fornisce accelerazione hardware per OpenGL. Devi avere per forza una scheda video con accelerazione 3D e i driver giusti installati correttamente.</para>
-<para
->Più informazioni sul sito ufficiale di OpenGL<ulink url="http://www.opengl.org"
->http://www.opengl.org</ulink
-> </para>
+<para>Più informazioni sul sito ufficiale di OpenGL<ulink url="http://www.opengl.org">http://www.opengl.org</ulink> </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/partitions/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/partitions/index.docbook
index 2cfa07c5346..df9c9b17b49 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/partitions/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/partitions/index.docbook
@@ -2,82 +2,44 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sulle partizioni</title>
+<title>Informazioni sulle partizioni</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->partizione del disco</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>partizione del disco</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sulle partizioni</title>
+<title>Informazioni sulle partizioni</title>
-<para
->Questa pagina mostra le informazioni relative alle partizione dei dischi rigidi.</para>
+<para>Questa pagina mostra le informazioni relative alle partizione dei dischi rigidi.</para>
-<note
-><para
->Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi non sono ancora disponibili le informazioni sulle partizioni.</para
-></note>
+<note><para>Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi non sono ancora disponibili le informazioni sulle partizioni.</para></note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/partitions</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel (versione 2.1 o successiva).</para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/partitions</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel (versione 2.1 o successiva).</para>
-<para
->Le prime due colonne sono rispettivamente il numero maggiore e quello minore. La terza colonna è il numero di blocchi (di solito 1 blocco = 1024 byte). La quarta colonna è l'etichetta del dispositivo.</para>
+<para>Le prime due colonne sono rispettivamente il numero maggiore e quello minore. La terza colonna è il numero di blocchi (di solito 1 blocco = 1024 byte). La quarta colonna è l'etichetta del dispositivo.</para>
-<para
->In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili.</para>
+<para>In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pci/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pci/index.docbook
index df01bcc9a74..99fcb4ac644 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pci/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pci/index.docbook
@@ -2,100 +2,44 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Bus <acronym
->PCI</acronym
-> e schede <acronym
->PCI</acronym
-> installate</title>
+<title>Bus <acronym>PCI</acronym> e schede <acronym>PCI</acronym> installate</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->PCI</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>PCI</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="pci">
-<title
->Bus <acronym
->PCI</acronym
-> e schede <acronym
->PCI</acronym
-> installate</title>
+<title>Bus <acronym>PCI</acronym> e schede <acronym>PCI</acronym> installate</title>
-<para
->Questa pagina mostra le informazioni sul bus <acronym
->PCI</acronym
->, sulle schede <acronym
->PCI</acronym
-> installate, e su altri dispositivi collegati al bus di interconnessione di componenti periferici (<acronym
->PCI</acronym
->).</para>
+<para>Questa pagina mostra le informazioni sul bus <acronym>PCI</acronym>, sulle schede <acronym>PCI</acronym> installate, e su altri dispositivi collegati al bus di interconnessione di componenti periferici (<acronym>PCI</acronym>).</para>
-<note
-><para
->Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sul bus <acronym
->PCI</acronym
-> non possono ancora essere mostrate.</para
-> </note>
+<note><para>Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sul bus <acronym>PCI</acronym> non possono ancora essere mostrate.</para> </note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/pci</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel. Viene mostrato un elenco di tutti i dispositivi <acronym
->PCI</acronym
-> trovati durante l'inizializzazione del kernel, assieme alla loro configurazione. </para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/pci</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel. Viene mostrato un elenco di tutti i dispositivi <acronym>PCI</acronym> trovati durante l'inizializzazione del kernel, assieme alla loro configurazione. </para>
-<para
->Tutte le voci iniziano con i numeri del bus, del dispositivo e della funzione.</para>
-<para
->In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili dall'utente.</para>
+<para>Tutte le voci iniziano con i numeri del bus, del dispositivo e della funzione.</para>
+<para>In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili dall'utente.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pcmcia/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pcmcia/index.docbook
index fe6aabafa43..8ab2a933db4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pcmcia/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/pcmcia/index.docbook
@@ -2,67 +2,35 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
-><acronym
->PCMCIA</acronym
-></title>
+<title><acronym>PCMCIA</acronym></title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Laptop</keyword>
-<keyword
->PCMCIA</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Laptop</keyword>
+<keyword>PCMCIA</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="pcmcia">
-<title
-><acronym
->PCMCIA</acronym
-></title>
+<title><acronym>PCMCIA</acronym></title>
-<para
->Questo modulo mostra le informazioni relative alle schede <acronym
->PCMCIA</acronym
-></para>
+<para>Questo modulo mostra le informazioni relative alle schede <acronym>PCMCIA</acronym></para>
-<para
->Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Sulla maggior parte delle macchine, non viene mostrato niente.</para>
+<para>Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Sulla maggior parte delle macchine, non viene mostrato niente.</para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/processor/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/processor/index.docbook
index bddf42a6511..270b57b3306 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/processor/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/processor/index.docbook
@@ -2,88 +2,45 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sul processore</title>
+<title>Informazioni sul processore</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->CPU</keyword>
-<keyword
->processore</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>CPU</keyword>
+<keyword>processore</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="processor">
-<title
->Informazioni sul processore</title>
+<title>Informazioni sul processore</title>
-<para
->Questa pagina mostra le informazioni sull'unità centrale di elaborazione (la <acronym
->CPU</acronym
->).</para>
+<para>Questa pagina mostra le informazioni sull'unità centrale di elaborazione (la <acronym>CPU</acronym>).</para>
-<note
-><para
->Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sul processore non possono ancora essere mostrate.</para
-></note>
+<note><para>Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sul processore non possono ancora essere mostrate.</para></note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/cpuinfo</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel.</para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/cpuinfo</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel.</para>
-<para
->Il contenuto esatto della finestra dipende dalla (o dalle) <acronym
->CPU</acronym
-> presenti sulla macchina, ma la finestra è organizzata in due colonne. Nella prima c'è il parametro, e nella seconda il valore di tale parametro.</para>
+<para>Il contenuto esatto della finestra dipende dalla (o dalle) <acronym>CPU</acronym> presenti sulla macchina, ma la finestra è organizzata in due colonne. Nella prima c'è il parametro, e nella seconda il valore di tale parametro.</para>
-<para
->Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina.</para>
+<para>Non ci sono impostazioni modificabili su questa pagina.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/protocols/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/protocols/index.docbook
index 733f2d04830..fb34ea6657a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/protocols/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/protocols/index.docbook
@@ -2,59 +2,33 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Protocolli</title>
+<title>Protocolli</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Protocolli</keyword>
-<keyword
->IOSlave</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Protocolli</keyword>
+<keyword>IOSlave</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="protocols">
-<title
->Protocolli</title>
+<title>Protocolli</title>
-<para
->Sulla sinistra del pannello si può vedere una lista di IOSlave che sono installati sul sistema. Gli IOSlave sono il metodo delle applicazioni di &kde; per <quote
->parlare</quote
-> ad altri computer, altre applicazioni o per eseguire azioni sui file. </para>
+<para>Sulla sinistra del pannello si può vedere una lista di IOSlave che sono installati sul sistema. Gli IOSlave sono il metodo delle applicazioni di &kde; per <quote>parlare</quote> ad altri computer, altre applicazioni o per eseguire azioni sui file. </para>
-<para
->Facendo clic sul nome di un IOSlave verranno mostrate alcune informazioni di aiuto sull'IOSlave, come il metodo di utilizzo e che cosa fa.</para>
+<para>Facendo clic sul nome di un IOSlave verranno mostrate alcune informazioni di aiuto sull'IOSlave, come il metodo di utilizzo e che cosa fa.</para>
-<para
->Il modulo dei protocolli è puramente informativo, non ci sono informazioni da impostare.</para>
+<para>Il modulo dei protocolli è puramente informativo, non ci sono informazioni da impostare.</para>
</sect1>
</article> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/samba/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/samba/index.docbook
index 1c3358b3cd0..a3c50f285e5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/samba/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/samba/index.docbook
@@ -2,309 +2,123 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sullo stato di Samba</title>
+<title>Informazioni sullo stato di Samba</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Alexander.Neundorf;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
-</authorgroup
->
-
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<author>&Alexander.Neundorf;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
+</authorgroup>
+
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Samba</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Samba</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="sambastatus">
-<title
->Informazioni sullo stato di Samba</title>
-
-<para
->Il monitor di stato di Samba e <acronym
->NFS</acronym
-> è un front-end per i programmi <command
->smbstatus</command
-> e <command
->showmount</command
->. Smbstatus dà informazioni sulle connessioni Samba attuali, e fa parte della suite di strumenti Samba, che implementa il protocollo <acronym
->SMB</acronym
-> (Session Message Block), anche detto protocollo NetBIOS o LanManager.</para>
-
-<para
->Si può usare questo protocollo per fornire servizi di condivisione di stampanti o dischi su una rete che includa macchine con una di varie versioni di &Microsoft; &Windows;.</para>
-
-<para
-><command
->showmount</command
-> fa parte del pacchetto di software <acronym
->NFS</acronym
->. <acronym
->NFS</acronym
-> (Network File System) è il modo usato tradizionalmente in &UNIX; di condividere cartelle in rete. In questo caso viene elaborato l'output di <command
->showmount</command
-> <option
->-a localhost</option
->. In alcuni sistemi <command
->showmount</command
-> è installato in <filename class="directory"
->/usr/sbin</filename
->, controlla che sia nel tuo <envar
->PATH</envar
->.</para>
+<title>Informazioni sullo stato di Samba</title>
+
+<para>Il monitor di stato di Samba e <acronym>NFS</acronym> è un front-end per i programmi <command>smbstatus</command> e <command>showmount</command>. Smbstatus dà informazioni sulle connessioni Samba attuali, e fa parte della suite di strumenti Samba, che implementa il protocollo <acronym>SMB</acronym> (Session Message Block), anche detto protocollo NetBIOS o LanManager.</para>
+
+<para>Si può usare questo protocollo per fornire servizi di condivisione di stampanti o dischi su una rete che includa macchine con una di varie versioni di &Microsoft; &Windows;.</para>
+
+<para><command>showmount</command> fa parte del pacchetto di software <acronym>NFS</acronym>. <acronym>NFS</acronym> (Network File System) è il modo usato tradizionalmente in &UNIX; di condividere cartelle in rete. In questo caso viene elaborato l'output di <command>showmount</command> <option>-a localhost</option>. In alcuni sistemi <command>showmount</command> è installato in <filename class="directory">/usr/sbin</filename>, controlla che sia nel tuo <envar>PATH</envar>.</para>
<sect2 id="smb-exports">
-<title
->Esportazioni</title>
-
-<para
->In questa pagina puoi vedere una lunga lista che mostra le connessioni alle condivisioni Samba attualmente attive, e le directory esportate di <acronym
->NFS</acronym
-> presenti sulla tua macchina. La prima colonna indica se la risorsa è una condivisione Samba (<acronym
->SMB</acronym
->) o un export <acronym
->NFS</acronym
->. La seconda colonna contiene il nome della condivisione, la terza il nome dell'host remoto che accede a questa condivisione. Le colonne restanti sono significative solo per le condivisioni di Samba.</para>
-
-<para
->La quarta colonna contiene l'<abbrev
->ID</abbrev
-> dell'utente che accede a questa condivisione. Nota che non è detto che corrisponda all'<abbrev
->ID</abbrev
-> utente &UNIX; di questa persona. Lo stesso si applica alla colonna successiva, che contiene l'<abbrev
->ID</abbrev
-> di gruppo dell'utente.</para>
-
-<para
->Ciascuna connessione ad una delle tue condivisioni è gestita da un singolo processo (<command
->smbd</command
->), la colonna successiva mostra l'<abbrev
->ID</abbrev
-> (<acronym
->pid</acronym
->) di questo <command
->smbd</command
->. Se uccidi questo processo, l'utente connesso verrà disconnesso. Se l'utente remoto sta usando &Windows;, non appena questo processo viene ucciso, ne verrà creato un altro, quindi difficilmente si accorgerà di qualche inconveniente.</para>
-
-<para
->L'ultima colonna mostra quanti file questo utente ha aperti attualmente. Da qui si possono vedere solo quanti file sono <emphasis
->aperti</emphasis
-> attualmente, non quanti ne ha aperti in precedenza &etc;</para>
+<title>Esportazioni</title>
+
+<para>In questa pagina puoi vedere una lunga lista che mostra le connessioni alle condivisioni Samba attualmente attive, e le directory esportate di <acronym>NFS</acronym> presenti sulla tua macchina. La prima colonna indica se la risorsa è una condivisione Samba (<acronym>SMB</acronym>) o un export <acronym>NFS</acronym>. La seconda colonna contiene il nome della condivisione, la terza il nome dell'host remoto che accede a questa condivisione. Le colonne restanti sono significative solo per le condivisioni di Samba.</para>
+
+<para>La quarta colonna contiene l'<abbrev>ID</abbrev> dell'utente che accede a questa condivisione. Nota che non è detto che corrisponda all'<abbrev>ID</abbrev> utente &UNIX; di questa persona. Lo stesso si applica alla colonna successiva, che contiene l'<abbrev>ID</abbrev> di gruppo dell'utente.</para>
+
+<para>Ciascuna connessione ad una delle tue condivisioni è gestita da un singolo processo (<command>smbd</command>), la colonna successiva mostra l'<abbrev>ID</abbrev> (<acronym>pid</acronym>) di questo <command>smbd</command>. Se uccidi questo processo, l'utente connesso verrà disconnesso. Se l'utente remoto sta usando &Windows;, non appena questo processo viene ucciso, ne verrà creato un altro, quindi difficilmente si accorgerà di qualche inconveniente.</para>
+
+<para>L'ultima colonna mostra quanti file questo utente ha aperti attualmente. Da qui si possono vedere solo quanti file sono <emphasis>aperti</emphasis> attualmente, non quanti ne ha aperti in precedenza &etc;</para>
</sect2>
<sect2 id="smb-imports">
-<title
->Importazioni</title>
+<title>Importazioni</title>
-<para
->Qui puoi vedere quali condivisioni di Samba e di <acronym
->NFS</acronym
-> di altri host sono montate sul sistema locale. La prima colonna mostra se si tratta di una condivisione di Samba o di <acronym
->NFS</acronym
->, la seconda mostra il nome della condivisione, e la terza mostra se è montata.</para>
+<para>Qui puoi vedere quali condivisioni di Samba e di <acronym>NFS</acronym> di altri host sono montate sul sistema locale. La prima colonna mostra se si tratta di una condivisione di Samba o di <acronym>NFS</acronym>, la seconda mostra il nome della condivisione, e la terza mostra se è montata.</para>
-<para
->Le condivisioni <acronym
->NFS</acronym
-> montate dovrebbero essere visibili in &Linux; (questo è stato verificato) e dovrebbero funzionare in &Solaris; (non è stato verificato).</para>
+<para>Le condivisioni <acronym>NFS</acronym> montate dovrebbero essere visibili in &Linux; (questo è stato verificato) e dovrebbero funzionare in &Solaris; (non è stato verificato).</para>
</sect2>
-<sect2 id="smb-log"
->
-<title
->Log</title
->
-
-<para
->Questa pagina presenta in modo efficace il contenuto del file di log locale di Samba. Se apri questa pagina, la lista sarà vuota. Devi premere il tasto <guibutton
->Aggiorna</guibutton
-> perché Samba legga il file di log e mostri il suo contenuto. Verifica che il file di log di Samba sul tuo sistema è effettivamente nella posizione specificata nella riga di immissione. Se è in un altro punto, o se ha un altro nome, correggi il valore del campo. Dopo aver cambiato il nome del file, è necessario premere nuovamente il pulsante <guibutton
->Aggiorna</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Samba registra le sue azioni a seconda del livello di log (vedi <filename
->smb.conf</filename
->), Se loglevel = 1, samba registra solo quando qualcuno si connette alla macchina e quando questa connessione è chiusa di nuovo. Se loglevel = 2, registra anche quando qualcuno apre un file e quando lo chiude di nuovo. Se il livello di log è maggiore di due, vengono registrate ancor più informazioni.</para>
-
-<para
->Se ti interessa sapere chi accede alla tua macchina, e a quali file si accede, devi impostare il livello di log a 2 e creare ad intervalli regolari un nuovo file di log per samba (&eg; predisponi un compito per <command
->cron</command
-> che, una volta alla settimana, sposti il file di log di samba in un'altra cartella, o qualcosa del genere). Altrimenti, il file di log di samba diventerà molto grande.</para>
-
-<para
->Con le quattro caselle da marcare sotto la grande lista puoi decidere quali eventi mostrare nella lista. Devi premere <guibutton
->Aggiorna</guibutton
-> per vedere il risultato. Se il livello di log di samba è troppo basso, non vedrai molte cose.</para>
-
-<para
->Facendo clic sull'intestazione di una colonna si può ordinare la lista in base ad essa.</para>
+<sect2 id="smb-log">
+<title>Log</title>
+
+<para>Questa pagina presenta in modo efficace il contenuto del file di log locale di Samba. Se apri questa pagina, la lista sarà vuota. Devi premere il tasto <guibutton>Aggiorna</guibutton> perché Samba legga il file di log e mostri il suo contenuto. Verifica che il file di log di Samba sul tuo sistema è effettivamente nella posizione specificata nella riga di immissione. Se è in un altro punto, o se ha un altro nome, correggi il valore del campo. Dopo aver cambiato il nome del file, è necessario premere nuovamente il pulsante <guibutton>Aggiorna</guibutton>.</para>
+
+<para>Samba registra le sue azioni a seconda del livello di log (vedi <filename>smb.conf</filename>), Se loglevel = 1, samba registra solo quando qualcuno si connette alla macchina e quando questa connessione è chiusa di nuovo. Se loglevel = 2, registra anche quando qualcuno apre un file e quando lo chiude di nuovo. Se il livello di log è maggiore di due, vengono registrate ancor più informazioni.</para>
+
+<para>Se ti interessa sapere chi accede alla tua macchina, e a quali file si accede, devi impostare il livello di log a 2 e creare ad intervalli regolari un nuovo file di log per samba (&eg; predisponi un compito per <command>cron</command> che, una volta alla settimana, sposti il file di log di samba in un'altra cartella, o qualcosa del genere). Altrimenti, il file di log di samba diventerà molto grande.</para>
+
+<para>Con le quattro caselle da marcare sotto la grande lista puoi decidere quali eventi mostrare nella lista. Devi premere <guibutton>Aggiorna</guibutton> per vedere il risultato. Se il livello di log di samba è troppo basso, non vedrai molte cose.</para>
+
+<para>Facendo clic sull'intestazione di una colonna si può ordinare la lista in base ad essa.</para>
</sect2>
<sect2 id="smb-statistics">
-<title
->Statistiche</title>
-
-<para
->In questa pagina puoi filtrare il contenuto della terza pagina per certi contenuti.</para>
-
-<para
->/diciamo che il campo <guilabel
->Evento</guilabel
-> (non quello nella lista) sia impostato a <userinput
->Connessione</userinput
->, <guilabel
->Servizio/file</guilabel
-> sia impostato a <userinput
->*</userinput
->, <guilabel
->Host/utente</guilabel
-> sia impostato a <userinput
->*</userinput
->, <guilabel
->Mostra informazioni estese sul servizio</guilabel
-> non sia marcato e che <guilabel
->Mostra informazioni estese sull'host</guilabel
-> non sia marcata.</para>
-
-<para
->Se premi <guibutton
->Aggiorna</guibutton
-> adesso, puoi vedere quanto spesso una connessione era aperta per la condivisione <literal
->*</literal
-> (&ie; per tutte le condivisioni) dall'host <literal
->*</literal
-> (&ie; per tutti gli host). Ora abilita <guilabel
->Mostra informazioni estese sull'host</guilabel
-> e premi di nuovo <guibutton
->Aggiorna</guibutton
->. Vedrai per ogni host che corrisponde al carattere jolly <literal
->*</literal
-> quante connessioni sono state aperte da esso.</para>
-
-<para
->Ora premi <guibutton
->Pulisci i risultati</guibutton
-></para>
-
-<para
->Ora imposta il campo <guilabel
->Evento</guilabel
-> a "Accesso ai file", abilita <guilabel
->Mostra informazioni estese sul servizio</guilabel
-> e premi nuovamente <guibutton
->Aggiorna</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Ora puoi vedere quanto spesso è stato fatto un accesso ad ogni singolo file. Se abiliti anche <guilabel
->Mostra informazione estesa sull'host</guilabel
->, vedrai quanto spesso ogni singolo utente ha fatto accesso a ciascun file.</para>
-
-<para
->Nelle righe di immissione <guilabel
->Servizio/file</guilabel
-> ed <guilabel
->Host/utente</guilabel
-> puoi inserire i caratteri jolly <literal
->*</literal
-> e <literal
->?</literal
-> analogamente a come fai dalla riga di comando. Le espressioni regolari non sono riconosciute.</para>
-
-<para
->Facendo clic sull'intestazione di una colonna si può ordinare la lista in base alla stessa. In questo modo si può controllare quale file è aperto più spesso, o quale utente ha aperto più file, eccetera.</para>
+<title>Statistiche</title>
+
+<para>In questa pagina puoi filtrare il contenuto della terza pagina per certi contenuti.</para>
+
+<para>/diciamo che il campo <guilabel>Evento</guilabel> (non quello nella lista) sia impostato a <userinput>Connessione</userinput>, <guilabel>Servizio/file</guilabel> sia impostato a <userinput>*</userinput>, <guilabel>Host/utente</guilabel> sia impostato a <userinput>*</userinput>, <guilabel>Mostra informazioni estese sul servizio</guilabel> non sia marcato e che <guilabel>Mostra informazioni estese sull'host</guilabel> non sia marcata.</para>
+
+<para>Se premi <guibutton>Aggiorna</guibutton> adesso, puoi vedere quanto spesso una connessione era aperta per la condivisione <literal>*</literal> (&ie; per tutte le condivisioni) dall'host <literal>*</literal> (&ie; per tutti gli host). Ora abilita <guilabel>Mostra informazioni estese sull'host</guilabel> e premi di nuovo <guibutton>Aggiorna</guibutton>. Vedrai per ogni host che corrisponde al carattere jolly <literal>*</literal> quante connessioni sono state aperte da esso.</para>
+
+<para>Ora premi <guibutton>Pulisci i risultati</guibutton></para>
+
+<para>Ora imposta il campo <guilabel>Evento</guilabel> a "Accesso ai file", abilita <guilabel>Mostra informazioni estese sul servizio</guilabel> e premi nuovamente <guibutton>Aggiorna</guibutton>.</para>
+
+<para>Ora puoi vedere quanto spesso è stato fatto un accesso ad ogni singolo file. Se abiliti anche <guilabel>Mostra informazione estesa sull'host</guilabel>, vedrai quanto spesso ogni singolo utente ha fatto accesso a ciascun file.</para>
+
+<para>Nelle righe di immissione <guilabel>Servizio/file</guilabel> ed <guilabel>Host/utente</guilabel> puoi inserire i caratteri jolly <literal>*</literal> e <literal>?</literal> analogamente a come fai dalla riga di comando. Le espressioni regolari non sono riconosciute.</para>
+
+<para>Facendo clic sull'intestazione di una colonna si può ordinare la lista in base alla stessa. In questo modo si può controllare quale file è aperto più spesso, o quale utente ha aperto più file, eccetera.</para>
</sect2>
<sect2 id="smb-stat-author">
-<title
->Autori della sezione</title>
+<title>Autori della sezione</title>
-<para
->Il modulo è copyright 2000: Michael Glauche e &Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para>
+<para>Il modulo è copyright 2000: Michael Glauche e &Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para>
-<para
->Scritto in origine da: Michael Glauche</para>
+<para>Scritto in origine da: Michael Glauche</para>
-<para
->Attualmente curato da: &Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para>
+<para>Attualmente curato da: &Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para>
<itemizedlist>
-<title
->Contributi</title>
-<listitem
-><para
->Conversione ad applet di kcontrol:</para>
-<para
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Uso di <classname
->TDEProcess</classname
-> invece di popen, ed ulteriore controllo degli errori:</para>
-<para
->&David.Faure; &David.Faure.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Conversione a tdecmodule, aggiunte linguette per le pagine 2,3,4 e correzione bug:</para>
-<para
->&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para
-></listitem>
+<title>Contributi</title>
+<listitem><para>Conversione ad applet di kcontrol:</para>
+<para>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>Uso di <classname>TDEProcess</classname> invece di popen, ed ulteriore controllo degli errori:</para>
+<para>&David.Faure; &David.Faure.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>Conversione a tdecmodule, aggiunte linguette per le pagine 2,3,4 e correzione bug:</para>
+<para>&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questa documentazione è copyright 2000 &Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para>
+<para>Questa documentazione è copyright 2000 &Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</para>
-<para
->Documentazione convertita in formato docbook da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Documentazione convertita in formato docbook da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/scsi/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/scsi/index.docbook
index bab065e355b..2613cbe7264 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/scsi/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/scsi/index.docbook
@@ -2,97 +2,45 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sull'interfaccia <acronym
->SCSI</acronym
-></title>
+<title>Informazioni sull'interfaccia <acronym>SCSI</acronym></title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->SCSI</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>SCSI</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="scsi">
-<title
->Informazioni sull'interfaccia <acronym
->SCSI</acronym
-></title>
+<title>Informazioni sull'interfaccia <acronym>SCSI</acronym></title>
-<para
->Questa pagina mostra informazioni relative alla Small Computer Systems Interface (<acronym
->SCSI</acronym
->) ed ai dispositivi <acronym
->SCSI</acronym
-> ad essa collegati.</para>
+<para>Questa pagina mostra informazioni relative alla Small Computer Systems Interface (<acronym>SCSI</acronym>) ed ai dispositivi <acronym>SCSI</acronym> ad essa collegati.</para>
-<note
-><para
->Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sui dispositivi <acronym
->SCSI</acronym
-> non possono ancora essere mostrate.</para
-></note>
+<note><para>Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sui dispositivi <acronym>SCSI</acronym> non possono ancora essere mostrate.</para></note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/proc/scsi/scsi</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel. Viene visualizzato l'elenco di tutti i dispositivi <acronym
->SCSI</acronym
-> noti al kernel.</para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/proc/scsi/scsi</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel. Viene visualizzato l'elenco di tutti i dispositivi <acronym>SCSI</acronym> noti al kernel.</para>
-<para
->I dispositivi sono mostrati in ordine numerico per host, canale e <acronym
->ID</acronym
->.</para>
+<para>I dispositivi sono mostrati in ordine numerico per host, canale e <acronym>ID</acronym>.</para>
-<para
->Questa pagina non contiene impostazioni modificabili.</para>
+<para>Questa pagina non contiene impostazioni modificabili.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/sound/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/sound/index.docbook
index ebf66e53d89..b4227ca61c7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/sound/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/sound/index.docbook
@@ -2,82 +2,43 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Informazioni sulla scheda audio</title>
+<title>Informazioni sulla scheda audio</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
-<author
->&Helge.Deller;</author>
-<author
->&Duncan.Haldane;</author>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
+<author>&Helge.Deller;</author>
+<author>&Duncan.Haldane;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->scheda audio</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>scheda audio</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="soundinfo">
-<title
->Informazioni sulla scheda audio</title>
+<title>Informazioni sulla scheda audio</title>
-<para
->Questa pagina mostra le informazioni relative alle schede audio installate.</para>
+<para>Questa pagina mostra le informazioni relative alle schede audio installate.</para>
-<note
-><para
->Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sulle schede audio non sono ancora disponibili.</para
-></note>
+<note><para>Le esatte informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su qualche sistema, le informazioni sulle schede audio non sono ancora disponibili.</para></note>
-<para
->Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
->/dev/sndstat</filename
->, se è presente, o da <filename class="devicefile"
->/proc/sound</filename
->, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
->/proc</filename
-> è compilato nel kernel (2.1.x o successivi).</para>
+<para>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile">/dev/sndstat</filename>, se è presente, o da <filename class="devicefile">/proc/sound</filename>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory">/proc</filename> è compilato nel kernel (2.1.x o successivi).</para>
-<para
->In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili.</para>
+<para>In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/usb/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/usb/index.docbook
index 07672b7777b..2c31a5b5099 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/usb/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/usb/index.docbook
@@ -2,72 +2,37 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
-><acronym
->USB</acronym
-></title>
+<title><acronym>USB</acronym></title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> </author>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->USB</keyword>
-<keyword
->Informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>USB</keyword>
+<keyword>Informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="usb">
-<title
-><acronym
->USB</acronym
-></title>
+<title><acronym>USB</acronym></title>
-<para
->Questo modulo permette di vedere i dispositivi collegati al (o ai) bus <acronym
->USB</acronym
-></para>
+<para>Questo modulo permette di vedere i dispositivi collegati al (o ai) bus <acronym>USB</acronym></para>
-<para
->Questo modulo è solo informativo, non ci sono impostazioni modificabili.</para>
+<para>Questo modulo è solo informativo, non ci sono impostazioni modificabili.</para>
</sect1>
</article> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/xserver/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/xserver/index.docbook
index 84e6d47c556..545afceabec 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/xserver/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/xserver/index.docbook
@@ -2,79 +2,45 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;" id="xserver">
-<title
->Informazioni sul server X</title>
+<title>Informazioni sul server X</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride;</author>
+<author>&Mike.McBride;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->server X</keyword>
-<keyword
->informazioni sul sistema</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>server X</keyword>
+<keyword>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1>
-<title
->Informazioni sul server X</title>
+<title>Informazioni sul server X</title>
-<para
->Questo pannello è utile per ottenere informazioni sul server X e sulla sessione X corrente.</para>
+<para>Questo pannello è utile per ottenere informazioni sul server X e sulla sessione X corrente.</para>
-<para
->Aprendo questo modulo vengono presentate alcune informazioni. Il lato sinistro della finestra è organizzato ad albero. Alcuni degli elementi hanno un segno più davanti alla descrizione. Facendo clic sul più si apre un <quote
->sottomenu</quote
-> relativo alla descrizione. Facendo clic sul segno meno davanti a questa si nasconde il sottomenu.</para>
+<para>Aprendo questo modulo vengono presentate alcune informazioni. Il lato sinistro della finestra è organizzato ad albero. Alcuni degli elementi hanno un segno più davanti alla descrizione. Facendo clic sul più si apre un <quote>sottomenu</quote> relativo alla descrizione. Facendo clic sul segno meno davanti a questa si nasconde il sottomenu.</para>
-<para
->Il lato destro della finestra contiene i valori individuali per ogni parametro sulla sinistra.</para>
+<para>Il lato destro della finestra contiene i valori individuali per ogni parametro sulla sinistra.</para>
-<para
->Le informazioni presentate dipendono dalla configurazione della macchina.</para>
+<para>Le informazioni presentate dipendono dalla configurazione della macchina.</para>
-<note
-><para
->Alcune configurazioni potrebbero non essere in grado di ricavare alcuni o tutti i parametri.</para
-></note>
+<note><para>Alcune configurazioni potrebbero non essere in grado di ricavare alcuni o tutti i parametri.</para></note>
-<para
->In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili, ci sono solo informazioni sul server X installato.</para>
+<para>In questa pagina non ci sono impostazioni modificabili, ci sono solo informazioni sul server X installato.</para>
</sect1>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/klipper/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/klipper/index.docbook
index 422c559bb56..4cbef6db798 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/klipper/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/klipper/index.docbook
@@ -4,267 +4,126 @@
<!ENTITY kappname "&klipper;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &klipper; </title>
+<title>Manuale di &klipper; </title>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</author>
+
+<othercredit role="developer">&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000-2003</year>
-<holder
->&Philip.Rodrigues;</holder>
+<year>2000-2003</year>
+<holder>&Philip.Rodrigues;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-01-31</date>
-<releaseinfo
->2.92.00</releaseinfo>
+<date>2005-01-31</date>
+<releaseinfo>2.92.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&klipper; è l'accessorio &kde; per il taglia/incolla dagli appunti.</para>
+<para>&klipper; è l'accessorio &kde; per il taglia/incolla dagli appunti.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Klipper</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->appunti</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Klipper</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>appunti</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->&klipper; è l'accessorio &kde; per gli appunti. Memorizza la cronologia degli appunti, e permette di collegare i contenuti degli appunti ad azioni delle applicazioni. Segnala i problemi o le richieste di funzionalità a Esben Mose Hansen (per i dettagli su come contattarlo guarda <ulink url="http://mosehansen.dk/about"
->http://mosehansen.dk/about</ulink
->).</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>&klipper; è l'accessorio &kde; per gli appunti. Memorizza la cronologia degli appunti, e permette di collegare i contenuti degli appunti ad azioni delle applicazioni. Segnala i problemi o le richieste di funzionalità a Esben Mose Hansen (per i dettagli su come contattarlo guarda <ulink url="http://mosehansen.dk/about">http://mosehansen.dk/about</ulink>).</para>
</chapter>
<chapter id="using-klipper">
-<title
->Usare &klipper;</title>
+<title>Usare &klipper;</title>
<sect1 id="basic-usage">
-<title
->Uso basilare</title>
+<title>Uso basilare</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'icona di &klipper;.</screeninfo>
+<screeninfo>L'icona di &klipper;.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->L'icona di &klipper;</phrase>
+<phrase>L'icona di &klipper;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per visualizzare la cronologia degli appunti, fai clic sull'icona di &klipper; nel pannello di &kde;, o premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
->. Le precedenti voci degli appunti sono mostrate in alto nel menu a comparsa che appare. La selezione di una di queste copia la stessa negli appunti, dai quali può essere normalmente incollata in applicazioni &kde; o X.</para>
-
-<para
->Puoi cercare nella cronologia degli appunti semplicemente aprendoli (fai clic su &klipper;) e digitando ciò che si vuole cercare. I risultati sono aggiornati in tempo reale. Nel caso che tu ti stia chiedendo come usare i tasti acceleratori nel meni di &klipper;, premi &Alt; e l'acceleratore che vuoi. Per esempio, per cancellare la cronologia degli appunti quando il menu di &klipper; è aperto, premi <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->L</keycap
-> </keycombo
->.</para>
-
-<para
->Per rimuovere &klipper;, fai clic sulla sua icona nel vassoio di sistema, e seleziona <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> dal menu che appare.</para>
+<para>Per visualizzare la cronologia degli appunti, fai clic sull'icona di &klipper; nel pannello di &kde;, o premi <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>V</keycap> </keycombo>. Le precedenti voci degli appunti sono mostrate in alto nel menu a comparsa che appare. La selezione di una di queste copia la stessa negli appunti, dai quali può essere normalmente incollata in applicazioni &kde; o X.</para>
+
+<para>Puoi cercare nella cronologia degli appunti semplicemente aprendoli (fai clic su &klipper;) e digitando ciò che si vuole cercare. I risultati sono aggiornati in tempo reale. Nel caso che tu ti stia chiedendo come usare i tasti acceleratori nel meni di &klipper;, premi &Alt; e l'acceleratore che vuoi. Per esempio, per cancellare la cronologia degli appunti quando il menu di &klipper; è aperto, premi <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>L</keycap> </keycombo>.</para>
+
+<para>Per rimuovere &klipper;, fai clic sulla sua icona nel vassoio di sistema, e seleziona <guimenuitem>Esci</guimenuitem> dal menu che appare.</para>
</sect1>
<sect1 id="actions">
-<title
->Azioni</title>
-
-<para
->&klipper; può eseguire azioni sui contenuti degli appunti, a secondo della corrispondenza con particolari espressioni regolari. Per esempio, i contenuti degli appunti che iniziano con <quote
->http://</quote
-> possono essere aperti come &URL; con &Netscape; o &konqueror;.</para>
-
-<para
->Per usare le azioni, copia un &URL; o un nome di file negli appunti. Se corrisponde con una delle espressioni regolari nella lista di &klipper;, apparirà un menu che mostra le opzioni possibili (&eg; Apri &URL; in &konqueror;, Apri &URL; in &Netscape;). Usa il mouse o la tastiera per selezionare l'opzione che vuoi, e &klipper; avvierà il programma selezionato, aprendo l'indirizzo a cui si riferivano i contenuti degli appunti.</para>
-
-<para
->Se non vuoi eseguire alcuna azione sui contenuti degli appunti, seleziona <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> dal menu a comparsa per ritornare a ciò che stavi facendo prima. Se lasci il menu, esso scomparirà, permettendoti di continuare a lavorare. Puoi cambiare il tempo di permanenza del menu nella finestra di dialogo <guilabel
->Configura klipper...</guilabel
->, scegliendo l'opzione <guilabel
->Attesa per la scomparsa delle azioni</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->.</para>
+<title>Azioni</title>
+
+<para>&klipper; può eseguire azioni sui contenuti degli appunti, a secondo della corrispondenza con particolari espressioni regolari. Per esempio, i contenuti degli appunti che iniziano con <quote>http://</quote> possono essere aperti come &URL; con &Netscape; o &konqueror;.</para>
+
+<para>Per usare le azioni, copia un &URL; o un nome di file negli appunti. Se corrisponde con una delle espressioni regolari nella lista di &klipper;, apparirà un menu che mostra le opzioni possibili (&eg; Apri &URL; in &konqueror;, Apri &URL; in &Netscape;). Usa il mouse o la tastiera per selezionare l'opzione che vuoi, e &klipper; avvierà il programma selezionato, aprendo l'indirizzo a cui si riferivano i contenuti degli appunti.</para>
+
+<para>Se non vuoi eseguire alcuna azione sui contenuti degli appunti, seleziona <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> dal menu a comparsa per ritornare a ciò che stavi facendo prima. Se lasci il menu, esso scomparirà, permettendoti di continuare a lavorare. Puoi cambiare il tempo di permanenza del menu nella finestra di dialogo <guilabel>Configura klipper...</guilabel>, scegliendo l'opzione <guilabel>Attesa per la scomparsa delle azioni</guilabel> nella scheda <guilabel>Generale</guilabel>.</para>
-<para
->Le azioni possono essere completamente disabilitate facendo clic sull'icona di &klipper; e selezionando <guimenuitem
->Azioni abilitate</guimenuitem
->, o premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->I contenuti degli appunti che corrispondono ad un'espressione regolare possono anche essere modificati prima che venga eseguita un'azione su di loro. Seleziona <guimenuitem
->Modifica contenuti...</guimenuitem
-> dal menu a comparsa di &klipper;, e nella finestra di dialogo che appare puoi cambiare i contenuti degli appunti, prima di fare clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per far partire l'azione adatta.</para>
-
-<para
->Premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> viene mostrato un menu a comparsa per ripetere l'ultima azione eseguita da &klipper;.</para>
+<para>Le azioni possono essere completamente disabilitate facendo clic sull'icona di &klipper; e selezionando <guimenuitem>Azioni abilitate</guimenuitem>, o premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>X</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para>I contenuti degli appunti che corrispondono ad un'espressione regolare possono anche essere modificati prima che venga eseguita un'azione su di loro. Seleziona <guimenuitem>Modifica contenuti...</guimenuitem> dal menu a comparsa di &klipper;, e nella finestra di dialogo che appare puoi cambiare i contenuti degli appunti, prima di fare clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> per far partire l'azione adatta.</para>
+
+<para>Premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>R</keycap></keycombo> viene mostrato un menu a comparsa per ripetere l'ultima azione eseguita da &klipper;.</para>
</sect1>
<sect1 id="clipboard-modes">
-<title
->Comportamento appunti/selezione</title>
+<title>Comportamento appunti/selezione</title>
<sect2 id="clipboard-modes-general">
-<title
->Generale</title>
-<para
->&klipper; può essere usato per impostare il comportamento degli appunti e della selezione in &kde;. </para>
-
-<note
-><para
->&X-Window; usa due buffer degli appunti separati: il buffer <quote
->selezione</quote
-> e il buffer <quote
->appunti</quote
->. Il testo è posizionato nel buffer selezione quando viene selezionato, e può essere incollato con il tasto centrale del mouse. Per inserire il testo negli appunti, selezionalo e premi <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-> </keycombo
-> o <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-> </keycombo
->. Il testo può essere incollato dal buffer appunti premendo <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
-> o selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
+<title>Generale</title>
+<para>&klipper; può essere usato per impostare il comportamento degli appunti e della selezione in &kde;. </para>
+
+<note><para>&X-Window; usa due buffer degli appunti separati: il buffer <quote>selezione</quote> e il buffer <quote>appunti</quote>. Il testo è posizionato nel buffer selezione quando viene selezionato, e può essere incollato con il tasto centrale del mouse. Per inserire il testo negli appunti, selezionalo e premi <keycombo>&Ctrl;<keycap>X</keycap> </keycombo> o <keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap> </keycombo>. Il testo può essere incollato dal buffer appunti premendo <keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap> </keycombo> o selezionando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
</note>
<!-- &klipper; can be used to set the clipboard mode for the whole of &kde;. The
first mode will be familiar to &Microsoft; &Windows; and &Mac; users: Text is
inserted into the clipboard using an application's cut/copy (or generally
-<keycombo
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> and
-<keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> respectively)
+<keycombo>&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> and
+<keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> respectively)
function, and the application's paste (or generally
-<keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
->) function pastes the
+<keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo>) function pastes the
contents of this clipboard.
</para>
<para>
The second mode will be more familiar to longtime &UNIX; users: Selected text
-is copied to this clipboard, and clicking the <mousebutton
->middle</mousebutton
->
+is copied to this clipboard, and clicking the <mousebutton>middle</mousebutton>
mouse button pastes the
contents of this clipboard.
-->
</sect2>
<sect2 id="changing-clipboard-modes">
-<title
->Cambiare il comportamento appunti/selezione</title>
-<para
->Per cambiare il comportamento appunti/selezione, seleziona <guimenuitem
->Configura klipper...</guimenuitem
-> dal menu a comparsa di &klipper; e, nella finestra di dialogo che appare, apri la scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->. La scelta di <guilabel
->Separa gli appunti dalla selezione</guilabel
-> farà sì che gli appunti e la selezione lavorino come due buffer completamente separati come descritto sopra. Con quest'opzione impostata, attivando l'opzione <guilabel
->Ignora la selezione</guilabel
-> &klipper; non includerà i contenuti della selezione nella sua cronologia di appunti e non eseguirà le azioni sui contenuti della selezione. Selezionando <guilabel
->Sincronizza i contenuti degli appunti e della selezione</guilabel
-> gli appunti e la selezione saranno sempre gli stessi, e quindi sia il testo nella selezione sia testo nel buffer degli appunti possono essere incollati usando indifferentemente il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse o la combinazione di tasti <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
->. </para>
+<title>Cambiare il comportamento appunti/selezione</title>
+<para>Per cambiare il comportamento appunti/selezione, seleziona <guimenuitem>Configura klipper...</guimenuitem> dal menu a comparsa di &klipper; e, nella finestra di dialogo che appare, apri la scheda <guilabel>Generale</guilabel>. La scelta di <guilabel>Separa gli appunti dalla selezione</guilabel> farà sì che gli appunti e la selezione lavorino come due buffer completamente separati come descritto sopra. Con quest'opzione impostata, attivando l'opzione <guilabel>Ignora la selezione</guilabel> &klipper; non includerà i contenuti della selezione nella sua cronologia di appunti e non eseguirà le azioni sui contenuti della selezione. Selezionando <guilabel>Sincronizza i contenuti degli appunti e della selezione</guilabel> gli appunti e la selezione saranno sempre gli stessi, e quindi sia il testo nella selezione sia testo nel buffer degli appunti possono essere incollati usando indifferentemente il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse o la combinazione di tasti <keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap> </keycombo>. </para>
<!-- The
-<guilabel
->Synchronize contents of the clipboard and the
-selection</guilabel
-> check box determines the clipboard mode. If the box is
+<guilabel>Synchronize contents of the clipboard and the
+selection</guilabel> check box determines the clipboard mode. If the box is
selected, the clipboard functions in the &UNIX; mode; if not, the
&Windows;/&Mac; mode is used. -->
@@ -276,141 +135,76 @@ selected, the clipboard functions in the &UNIX; mode; if not, the
</chapter>
<chapter id="preferences">
-<title
->Configurare Klipper</title>
+<title>Configurare Klipper</title>
<sect1 id="viewing-options">
-<title
->Visualizzare la finestra di dialogo di configurazione</title>
+<title>Visualizzare la finestra di dialogo di configurazione</title>
-<para
->Per visualizzare o cambiare le impostazioni di &klipper;, apri il menu a comparsa di &klipper;, e seleziona <guimenuitem
->Configura klipper...</guimenuitem
->. Apparirà la finestra di dialogo di configurazione di &klipper;. I suoi contenuti sono descritti sotto.</para>
+<para>Per visualizzare o cambiare le impostazioni di &klipper;, apri il menu a comparsa di &klipper;, e seleziona <guimenuitem>Configura klipper...</guimenuitem>. Apparirà la finestra di dialogo di configurazione di &klipper;. I suoi contenuti sono descritti sotto.</para>
</sect1>
<sect1 id="general-tab">
-<title
->Opzioni generali</title>
+<title>Opzioni generali</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il menu appare alla posizione del mouse</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa sì che i menu a comparsa di &klipper; appaiano alla posizione del mouse, invece che alla loro posizione predefinita (nel pannello di &kde;). Utile se usi più il mouse che la tastiera.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Il menu appare alla posizione del mouse</guilabel></term>
+<listitem><para>Fa sì che i menu a comparsa di &klipper; appaiano alla posizione del mouse, invece che alla loro posizione predefinita (nel pannello di &kde;). Utile se usi più il mouse che la tastiera.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva il contenuto degli appunti quando esci</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Se quest'opzione è attiva, la cronologia degli appunti sarà salvata all'uscita da &klipper;, permettendoti di usarla al prossimo avvio di &klipper;.</para>
+<term><guilabel>Salva il contenuto degli appunti quando esci</guilabel></term> <listitem><para>Se quest'opzione è attiva, la cronologia degli appunti sarà salvata all'uscita da &klipper;, permettendoti di usarla al prossimo avvio di &klipper;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi gli spazi bianchi quando esegui le azioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è selezionata, qualsiasi spazio vuoto (spazi, tabulatori, &etc;) all'inizio e alla fine dei contenuti degli appunti sarà rimosso prima di passare i contenuti degli appunti alle applicazioni. Ciò è utile, ad esempio, se gli appunti contengono una &URL; con spazi che, se aperta con un browser web, causerà un errore.</para>
+<term><guilabel>Rimuovi gli spazi bianchi quando esegui le azioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è selezionata, qualsiasi spazio vuoto (spazi, tabulatori, &etc;) all'inizio e alla fine dei contenuti degli appunti sarà rimosso prima di passare i contenuti degli appunti alle applicazioni. Ciò è utile, ad esempio, se gli appunti contengono una &URL; con spazi che, se aperta con un browser web, causerà un errore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riproponi le azioni su un elemento selezionato nella cronologia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è attivata, quando si seleziona un elemento dalla cronologia, &klipper; farà comparire il menu a comparsa delle azioni per quell'elemento, se ve ne sono di adatte.</para>
+<term><guilabel>Riproponi le azioni su un elemento selezionato nella cronologia</guilabel></term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è attivata, quando si seleziona un elemento dalla cronologia, &klipper; farà comparire il menu a comparsa delle azioni per quell'elemento, se ve ne sono di adatte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evita gli appunti vuoti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è selezionata, gli appunti non saranno mai vuoti: &klipper; inserirà negli appunti la voce più recente nella cronologia degli appunti per non avere appunti vuoti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Evita gli appunti vuoti</guilabel></term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è selezionata, gli appunti non saranno mai vuoti: &klipper; inserirà negli appunti la voce più recente nella cronologia degli appunti per non avere appunti vuoti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora la selezione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la modalità degli appunti. Vedi <xref linkend="clipboard-modes"/> </para>
+<term><guilabel>Ignora la selezione</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la modalità degli appunti. Vedi <xref linkend="clipboard-modes"/> </para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sincronizza i contenuti degli appunti e della selezione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la modalità degli appunti. Vedi <xref linkend="clipboard-modes"/> </para>
+<term><guilabel>Sincronizza i contenuti degli appunti e della selezione</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la modalità degli appunti. Vedi <xref linkend="clipboard-modes"/> </para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Separa gli appunti dalla selezione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la modalità degli appunti. Vedi <xref linkend="clipboard-modes"/> </para>
+<term><guilabel>Separa gli appunti dalla selezione</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la modalità degli appunti. Vedi <xref linkend="clipboard-modes"/> </para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo massimo per il menu delle azioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il tempo di permanenza di un menu a comparsa se non lo usi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo massimo per il menu delle azioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il tempo di permanenza di un menu a comparsa se non lo usi.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Dimensione della cronologia degli appunti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il numero di voci memorizzate nella cronologia degli appunti.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Dimensione della cronologia degli appunti</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il numero di voci memorizzate nella cronologia degli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -418,128 +212,37 @@ selected, the clipboard functions in the &UNIX; mode; if not, the
</sect1>
<sect1 id="actions-tab">
-<title
->Opzioni delle azioni</title>
+<title>Opzioni delle azioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Modificare espressioni/azioni</term>
-<listitem
-><para
->Nella scheda <guilabel
->Azioni</guilabel
->, fai clic sull'espressione regolare o azione che vuoi modificare. Apparirà sul posto una casella di testo nella quale il testo può essere liberamente modificato. Assicurati di premere <keysym
->Invio</keysym
-> quando hai finito.</para
-></listitem>
+<term>Modificare espressioni/azioni</term>
+<listitem><para>Nella scheda <guilabel>Azioni</guilabel>, fai clic sull'espressione regolare o azione che vuoi modificare. Apparirà sul posto una casella di testo nella quale il testo può essere liberamente modificato. Assicurati di premere <keysym>Invio</keysym> quando hai finito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Aggiungere Espressioni/Azioni</term>
-<listitem
-><para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi azione</guibutton
-> per aggiungere un'espressione regolare per &klipper;. &klipper; usa <classname
->QRegExp</classname
-> di &Qt;, che interpreta la maggior parte delle espressioni regolari che usi con <application
->grep</application
-> o <application
->egrep</application
->.</para>
-<para
->Puoi aggiungere una descrizione del tipo dell'espressione regolare (&eg; <quote
->URL HTTP</quote
->) facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse nella colonna <guilabel
->Descrizione</guilabel
->.</para
->
-
-<note
-><para
->Puoi trovare informazioni dettagliate sull'uso delle espressioni regolari di <classname
->QRegExp</classname
-> presso <ulink url="http://doc.trolltech.com/qregexp.html#details"
->http://doc.trolltech.com/qregexp.html#details</ulink
->. Nota che &klipper; non supporta i caratteri jolly citati in questa pagina.</para
-></note
->
-
-<para
->Modifica le espressioni regolari come descritto sopra. Per aggiungere un comando da eseguire, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse, seleziona <guimenuitem
->Aggiungi comando</guimenuitem
-> e modifica il comando che appare nell'albero sotto l'espressione regolare.</para>
-
-<para
->Nota che nella riga di comando <token
->%s</token
-> è sostituito con i contenuti degli appunti, &eg; se la definizione del comando è <userinput
-><command
->kedit</command
-> <token
->%s</token
-></userinput
-> e i contenuti degli appunti sono <filename
->/home/mario/fileditesto</filename
->, sarà avviato il comando <userinput
-><command
->kedit</command
-> <filename
->/home/mario/fileditesto</filename
-></userinput
->. Per includere <token
->%s</token
-> nella riga di comando, usa la barra inversa di escape, così: <userinput
->\%s</userinput
->.</para
-></listitem>
+<term>Aggiungere Espressioni/Azioni</term>
+<listitem><para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi azione</guibutton> per aggiungere un'espressione regolare per &klipper;. &klipper; usa <classname>QRegExp</classname> di &Qt;, che interpreta la maggior parte delle espressioni regolari che usi con <application>grep</application> o <application>egrep</application>.</para>
+<para>Puoi aggiungere una descrizione del tipo dell'espressione regolare (&eg; <quote>URL HTTP</quote>) facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse nella colonna <guilabel>Descrizione</guilabel>.</para>
+
+<note><para>Puoi trovare informazioni dettagliate sull'uso delle espressioni regolari di <classname>QRegExp</classname> presso <ulink url="http://doc.trolltech.com/qregexp.html#details">http://doc.trolltech.com/qregexp.html#details</ulink>. Nota che &klipper; non supporta i caratteri jolly citati in questa pagina.</para></note>
+
+<para>Modifica le espressioni regolari come descritto sopra. Per aggiungere un comando da eseguire, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse, seleziona <guimenuitem>Aggiungi comando</guimenuitem> e modifica il comando che appare nell'albero sotto l'espressione regolare.</para>
+
+<para>Nota che nella riga di comando <token>%s</token> è sostituito con i contenuti degli appunti, &eg; se la definizione del comando è <userinput><command>kedit</command> <token>%s</token></userinput> e i contenuti degli appunti sono <filename>/home/mario/fileditesto</filename>, sarà avviato il comando <userinput><command>kedit</command> <filename>/home/mario/fileditesto</filename></userinput>. Per includere <token>%s</token> nella riga di comando, usa la barra inversa di escape, così: <userinput>\%s</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guibutton
->Avanzate...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa comparire la finestra di dialogo <guilabel
->Disabilita le azioni per le finestre di tipo WM_CLASS</guilabel
-></para>
-<para
->Alcuni programmi, come &konqueror;, usano gli appunti internamente. Se non vuoi che appaiano i menu a comparsa di &klipper; ogni volta che usi una certa applicazione, fai le seguenti cose:</para>
+<varlistentry><term><guibutton>Avanzate...</guibutton></term>
+<listitem><para>Fa comparire la finestra di dialogo <guilabel>Disabilita le azioni per le finestre di tipo WM_CLASS</guilabel></para>
+<para>Alcuni programmi, come &konqueror;, usano gli appunti internamente. Se non vuoi che appaiano i menu a comparsa di &klipper; ogni volta che usi una certa applicazione, fai le seguenti cose:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Apri l'applicazione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Da un terminale, esegui <userinput
-><command
->xprop</command
-> | <command
->grep</command
-> <parameter
->WM_CLASS</parameter
-></userinput
-> e quindi fai clic sulla finestra dell'applicazione che hai avviato.</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Devi inserire la prima stringa dopo il segno di uguale.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Apri l'applicazione.</para></listitem>
+<listitem><para>Da un terminale, esegui <userinput><command>xprop</command> | <command>grep</command> <parameter>WM_CLASS</parameter></userinput> e quindi fai clic sulla finestra dell'applicazione che hai avviato.</para></listitem>
+<listitem><para>Devi inserire la prima stringa dopo il segno di uguale.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Una volta che WM_CLASS è stato aggiunto, nessuna altra azione sarà generata per le finestre di quell'applicazione.</para>
+<para>Una volta che WM_CLASS è stato aggiunto, nessuna altra azione sarà generata per le finestre di quell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -547,44 +250,23 @@ selected, the clipboard functions in the &UNIX; mode; if not, the
</sect1>
<sect1 id="shortcuts-tab">
-<title
->Opzioni delle scorciatoie</title>
+<title>Opzioni delle scorciatoie</title>
-<para
->La scheda delle scorciatoie ti permette di cambiare le scorciatoie della tastiera per le funzioni di &klipper;. Puoi cambiare ogni scorciatoia in una di queste tre opzioni:</para>
+<para>La scheda delle scorciatoie ti permette di cambiare le scorciatoie della tastiera per le funzioni di &klipper;. Puoi cambiare ogni scorciatoia in una di queste tre opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nessuno</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'azione selezionata non può essere attivata direttamente dalla tastiera</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nessuno</guilabel></term>
+<listitem><para>L'azione selezionata non può essere attivata direttamente dalla tastiera</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Predefinito</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'azione selezionata usa il tasto predefinito di &klipper;. Queste sono le scorciatoie a cui si fa riferimento in questo manuale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Predefinito</guilabel></term>
+<listitem><para>L'azione selezionata usa il tasto predefinito di &klipper;. Queste sono le scorciatoie a cui si fa riferimento in questo manuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Personalizzato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'azione selezionata è assegnata al tasto che hai scelto.</para>
-<para
->Per scegliere un tasto personalizzato per l'azione selezionata, fai clic sulla forma di un tasto in basso a destra dello schermo per attivarla, e premi sulla tastiera la combinazione di tasti desiderata, come nelle altre applicazioni &kde;. </para
-> </listitem>
+<term><guilabel>Personalizzato</guilabel></term>
+<listitem><para>L'azione selezionata è assegnata al tasto che hai scelto.</para>
+<para>Per scegliere un tasto personalizzato per l'azione selezionata, fai clic sulla forma di un tasto in basso a destra dello schermo per attivarla, e premi sulla tastiera la combinazione di tasti desiderata, come nelle altre applicazioni &kde;. </para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -592,89 +274,51 @@ selected, the clipboard functions in the &UNIX; mode; if not, the
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&klipper; </para>
-<para
->Copyright del programma 1998 Andrew Stanley-Jones <email
->asj@cban.com</email
-> </para>
-<para
->Copyright del programma 1998-2000 &Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</para>
-<para
->Attualmente mantenuto da Esben Mose Hansen. Per i dettagli su come contattarlo guarda <ulink url="http://mosehansen.dk/about"
->http://mosehansen.dk/about</ulink
->. </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2000-2005 &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&klipper; </para>
+<para>Copyright del programma 1998 Andrew Stanley-Jones <email>asj@cban.com</email> </para>
+<para>Copyright del programma 1998-2000 &Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</para>
+<para>Attualmente mantenuto da Esben Mose Hansen. Per i dettagli su come contattarlo guarda <ulink url="http://mosehansen.dk/about">http://mosehansen.dk/about</ulink>. </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2000-2005 &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-klipper">
-<title
->Come ottenere &klipper;</title>
+<title>Come ottenere &klipper;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
-<para
->&klipper; dovrebbe essere compilato e installato con il pacchetto tdebase, e apparire sul pannello di &kde; (&kicker;) all'avvio di &kde; 3. Se non appare, puoi avviarlo selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Menu del pannello</guimenu
-><guisubmenu
->Aggiungi</guisubmenu
-><guisubmenu
->Applet</guisubmenu
-><guimenuitem
->Klipper</guimenuitem
-> </menuchoice
-> da qualunque menu contestuale di &kicker;, il pannello di &kde;.</para
->
+<title>Compilazione e installazione</title>
+<para>&klipper; dovrebbe essere compilato e installato con il pacchetto tdebase, e apparire sul pannello di &kde; (&kicker;) all'avvio di &kde; 3. Se non appare, puoi avviarlo selezionando <menuchoice><guimenu>Menu del pannello</guimenu><guisubmenu>Aggiungi</guisubmenu><guisubmenu>Applet</guisubmenu><guimenuitem>Klipper</guimenuitem> </menuchoice> da qualunque menu contestuale di &kicker;, il pannello di &kde;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'icona di &klipper;</screeninfo>
+<screeninfo>L'icona di &klipper;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<!--
-<para
->To remove &klipper; from your panel, select <guimenuitem
->Remove
-Klipper</guimenuitem
-> from the context menu (accessed by left-clicking the
+<para>To remove &klipper; from your panel, select <guimenuitem>Remove
+Klipper</guimenuitem> from the context menu (accessed by left-clicking the
small handle to the left of the &klipper; icon).</para>
-->
<!--
-<para
->To disable this, simply remove the file
-<filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/autostart/klipper.desktop</filename>
-or create a file <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/share/autostart/klipper.desktop</filename>
+<para>To disable this, simply remove the file
+<filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/autostart/klipper.desktop</filename>
+or create a file <filename>$<envar>HOME</envar>/share/autostart/klipper.desktop</filename>
with the following contents:
-<programlisting
->
+<programlisting>
[Desktop Entry]
Hidden=true
</programlisting>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kmenuedit/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kmenuedit/index.docbook
index 5c3a24660c1..36b4148efdc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kmenuedit/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kmenuedit/index.docbook
@@ -2,158 +2,62 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY package "tdebase">
- <!ENTITY firefox "<application
->Firefox</application
->">
+ <!ENTITY firefox "<application>Firefox</application>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmenuedit;</title>
+<title>Manuale di &kmenuedit;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Milos.Prudek; &Milos.Prudek.mail;</author>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giovanni</firstname
-><surname
->Bacci</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->s206756@studenti.ing.unipi.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Leonardo</firstname
-><surname
->Finetti</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->finex@finex.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Aggiornamento traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Milos.Prudek; &Milos.Prudek.mail;</author>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+<othercredit role="translator"><firstname>Giovanni</firstname><surname>Bacci</surname><affiliation><address><email>s206756@studenti.ing.unipi.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Revisione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Leonardo</firstname><surname>Finetti</surname><affiliation><address><email>finex@finex.org</email></address></affiliation><contrib>Aggiornamento traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Milos.Prudek;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Milos.Prudek;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-11-23</date>
-<releaseinfo
->0.7 (&kde; 3.5.5)</releaseinfo>
+<date>2006-11-23</date>
+<releaseinfo>0.7 (&kde; 3.5.5)</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kmenuedit; permette di modificare il menu principale di &kde;. </para
-></abstract>
+<abstract><para>&kmenuedit; permette di modificare il menu principale di &kde;. </para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Editor del menu di KDE</keyword>
-<keyword
->kmenuedit</keyword>
-<keyword
->applicazione</keyword>
-<keyword
->programma</keyword>
-<keyword
->menu</keyword>
-<keyword
->Kicker</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Editor del menu di KDE</keyword>
+<keyword>kmenuedit</keyword>
+<keyword>applicazione</keyword>
+<keyword>programma</keyword>
+<keyword>menu</keyword>
+<keyword>Kicker</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kmenuedit; permette di modificare il menu principale di &kde;.</para>
-
-<para
->&kmenuedit; può essere avviato sia facendo clic con il tasto destro del mouse <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_k_button.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> sul pulsante <guiicon
->K</guiicon
->, sia scegliendo <guimenuitem
->Editor dei menu</guimenuitem
-> dal sottomenu <guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-> del menu <guimenu
->Principale</guimenu
->.</para>
-
-<para
->&kmenuedit; permette di:</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kmenuedit; permette di modificare il menu principale di &kde;.</para>
+
+<para>&kmenuedit; può essere avviato sia facendo clic con il tasto destro del mouse <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_k_button.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> sul pulsante <guiicon>K</guiicon>, sia scegliendo <guimenuitem>Editor dei menu</guimenuitem> dal sottomenu <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> del menu <guimenu>Principale</guimenu>.</para>
+
+<para>&kmenuedit; permette di:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Visualizza e modifica l'attuale menu <guimenu
->Principale</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Tagliare</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Copiare</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Incollare</guimenuitem
-> voci del menu</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Creare ed eliminare sottomenu</para
-></listitem>
+<listitem><para>Visualizza e modifica l'attuale menu <guimenu>Principale</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Tagliare</guimenuitem>, <guimenuitem>Copiare</guimenuitem> e <guimenuitem>Incollare</guimenuitem> voci del menu</para></listitem>
+<listitem><para>Creare ed eliminare sottomenu</para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
@@ -161,621 +65,227 @@
<chapter id="quickstart">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Virgil.J.Nisly; &Virgil.J.Nisly.mail;</author>
+<author>&Virgil.J.Nisly; &Virgil.J.Nisly.mail;</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Una breve guida per aggiungere una voce a &kmenu;</title>
-
- <para
->In questo esempio, aggiungeremo &firefox; al sottomenu <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
->. <note
-><para
->La maggior parte delle applicazione può essere aggiunta con &kappfinder;, &firefox; solitamente può venire aggiunto in quel modo, è stato scelto solo per fare un esempio.</para
-></note
-></para>
- <para
->Per cominciare dobbiamo eseguire &kmenuedit; cliccare con il &RMB; nel &kmenu;, cliccare la voce<guimenuitem
->Editor Menu</guimenuitem
-> per avviare &kmenuedit;. Dopo che il programma è stato avviato,selezionare <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-> come illustrato nella seguente figura. <screenshot>
-<screeninfo
->Selezionare <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-></screeninfo>
+<title>Una breve guida per aggiungere una voce a &kmenu;</title>
+
+ <para>In questo esempio, aggiungeremo &firefox; al sottomenu <guisubmenu>Internet</guisubmenu>. <note><para>La maggior parte delle applicazione può essere aggiunta con &kappfinder;, &firefox; solitamente può venire aggiunto in quel modo, è stato scelto solo per fare un esempio.</para></note></para>
+ <para>Per cominciare dobbiamo eseguire &kmenuedit; cliccare con il &RMB; nel &kmenu;, cliccare la voce<guimenuitem>Editor Menu</guimenuitem> per avviare &kmenuedit;. Dopo che il programma è stato avviato,selezionare <guisubmenu>Internet</guisubmenu> come illustrato nella seguente figura. <screenshot>
+<screeninfo>Selezionare <guisubmenu>Internet</guisubmenu></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="selectinternet.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Selezionare <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-></phrase>
+<phrase>Selezionare <guisubmenu>Internet</guisubmenu></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-></para>
- <para
->Dopo aver selezionato la voce <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
->, clicca sul menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova voce...</guimenuitem
-></menuchoice
->, per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Nuova voce</guilabel
-> come nella figura seguente. Scrivi quindi il nome del programma che vuoi aggiungere, in questo caso <userinput
->firefox</userinput
->. <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo <guilabel
->Nuova voce</guilabel
-></screeninfo>
+</screenshot></para>
+ <para>Dopo aver selezionato la voce <guisubmenu>Internet</guisubmenu>, clicca sul menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuova voce...</guimenuitem></menuchoice>, per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Nuova voce</guilabel> come nella figura seguente. Scrivi quindi il nome del programma che vuoi aggiungere, in questo caso <userinput>firefox</userinput>. <screenshot>
+<screeninfo>Finestra di dialogo <guilabel>Nuova voce</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="itemname.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuova voce</guilabel
->.</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo <guilabel>Nuova voce</guilabel>.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Premi il tasto invio, la finestra principale dovrebbe assomigliare alla figura sottostante. <screenshot>
-<screeninfo
->Nuova voce</screeninfo>
+<para>Premi il tasto invio, la finestra principale dovrebbe assomigliare alla figura sottostante. <screenshot>
+<screeninfo>Nuova voce</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="new.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La nuova voce è stata creata.</phrase>
+<phrase>La nuova voce è stata creata.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-></para>
+</screenshot></para>
-<para
->Ora compiliamo il campo <guilabel
->Descrizione:</guilabel
->, in questo caso scrivi <userinput
->Web Browser</userinput
->. <note
-><para
->La descrizione ed il nome saranno visualizzati nel &kmenu; in questo modo, <quote
->Web Browser (Firefox)</quote
->.</para
-></note
-> Ora abbiamo bisogno di specificare il nome del file eseguibile nel campo <guilabel
->Command:</guilabel
->, in questo caso scriveremo <userinput
-><command
->firefox</command
-></userinput
->.</para>
-<note
-><para
->Di seguito al comando, puoi usare numerosi segnaposto che possono essere rimpiazzati con i valori attuali quando il programma viene eseguito: <simplelist>
-<member
->%f - un nome di file</member>
-<member
->%F - una lista di file, da usare per applicazione che possono aprire più file alla volta</member>
-<member
->%u - un unico %ULR;</member>
-<member
->%U - un elenco di &URL;</member>
-<member
->%d - una cartella o un file da aprire</member>
-<member
->%D - un elenco di cartelle</member>
-<member
->%i - l'icona</member>
-<member
->%m - mini-icona</member>
-<member
->%c - l'etichetta</member>
-</simplelist
-></para>
-<informalexample
-><para
->Per esempio, se vuoi che firefox venga cominci la navigazione da www.kde.org - invece di <command
->firefox</command
-> dovresti scrivere <command
->firefox %u www.kde.org</command
->.</para
-></informalexample
-></note>
-<para
->Ci piacerebbe avere una icona più significativa, così possiamo cliccare l'icona generica accanto alla voce <guilabel
->Nome:</guilabel
->. Verrà aperta la finestra di dialogo <guilabel
-> Scegli l'icona</guilabel
-> che ci permetterà di scegliere la nuova icona, come mostrato nella figura. <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo <guilabel
->Scegli l'icona</guilabel
-></screeninfo>
+<para>Ora compiliamo il campo <guilabel>Descrizione:</guilabel>, in questo caso scrivi <userinput>Web Browser</userinput>. <note><para>La descrizione ed il nome saranno visualizzati nel &kmenu; in questo modo, <quote>Web Browser (Firefox)</quote>.</para></note> Ora abbiamo bisogno di specificare il nome del file eseguibile nel campo <guilabel>Command:</guilabel>, in questo caso scriveremo <userinput><command>firefox</command></userinput>.</para>
+<note><para>Di seguito al comando, puoi usare numerosi segnaposto che possono essere rimpiazzati con i valori attuali quando il programma viene eseguito: <simplelist>
+<member>%f - un nome di file</member>
+<member>%F - una lista di file, da usare per applicazione che possono aprire più file alla volta</member>
+<member>%u - un unico %ULR;</member>
+<member>%U - un elenco di &URL;</member>
+<member>%d - una cartella o un file da aprire</member>
+<member>%D - un elenco di cartelle</member>
+<member>%i - l'icona</member>
+<member>%m - mini-icona</member>
+<member>%c - l'etichetta</member>
+</simplelist></para>
+<informalexample><para>Per esempio, se vuoi che firefox venga cominci la navigazione da www.kde.org - invece di <command>firefox</command> dovresti scrivere <command>firefox %u www.kde.org</command>.</para></informalexample></note>
+<para>Ci piacerebbe avere una icona più significativa, così possiamo cliccare l'icona generica accanto alla voce <guilabel>Nome:</guilabel>. Verrà aperta la finestra di dialogo <guilabel> Scegli l'icona</guilabel> che ci permetterà di scegliere la nuova icona, come mostrato nella figura. <screenshot>
+<screeninfo>Finestra di dialogo <guilabel>Scegli l'icona</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="selecticon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo <guilabel
->Scegli l'icona</guilabel
->.</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo <guilabel>Scegli l'icona</guilabel>.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-></para>
+</screenshot></para>
- <para
->Abbiamo scelto l'icona di firefox dall'elenco e premuto il tasto invio. La tua schermata finale dovrebbe assomigliare alla foto sottostante. <screenshot>
-<screeninfo
->Foto effettuata</screeninfo>
+ <para>Abbiamo scelto l'icona di firefox dall'elenco e premuto il tasto invio. La tua schermata finale dovrebbe assomigliare alla foto sottostante. <screenshot>
+<screeninfo>Foto effettuata</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="done.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Questo è come dovrebbe apparire la voce del menu.</phrase>
+<phrase>Questo è come dovrebbe apparire la voce del menu.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-></para>
+</screenshot></para>
-<para
->Clicca sul menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
->, e attendi l'esecuzione della finestra di dialogo <guilabel
->Aggiornamento della configurazione di sistema</guilabel
->, ora dovresti trovare &firefox; nel &kmenu; nel sottomenu <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
->!</para>
+<para>Clicca sul menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice>, e attendi l'esecuzione della finestra di dialogo <guilabel>Aggiornamento della configurazione di sistema</guilabel>, ora dovresti trovare &firefox; nel &kmenu; nel sottomenu <guisubmenu>Internet</guisubmenu>!</para>
</chapter>
<chapter id="using-kmenuedit">
-<title
->Usare &kmenuedit;</title>
+<title>Usare &kmenuedit;</title>
-<para
->Il pannello alla sinistra mostra la struttura del menu Principale. Quando sfogli le voci nel pannello di sinistra, il pannello di destra mostra informazioni dettagliate sulla voce del menu evidenziata.</para>
+<para>Il pannello alla sinistra mostra la struttura del menu Principale. Quando sfogli le voci nel pannello di sinistra, il pannello di destra mostra informazioni dettagliate sulla voce del menu evidenziata.</para>
<sect1 id="details-general">
-<title
->Informazioni generali sul programma</title>
+<title>Informazioni generali sul programma</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è il nome del programma come appare nel menu <guimenu
->Principale</guimenu
->. Può essere diverso dal vero nome dell'eseguibile. Per esempio, il nome dell'eseguibile <command
->mc</command
-> è "<application
->Midnight Commander</application
->".</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è il nome del programma come appare nel menu <guimenu>Principale</guimenu>. Può essere diverso dal vero nome dell'eseguibile. Per esempio, il nome dell'eseguibile <command>mc</command> è "<application>Midnight Commander</application>".</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Descrizione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo campo descrive il programma in maggior dettaglio. È opzionale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Descrizione:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo campo descrive il programma in maggior dettaglio. È opzionale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo campo descrive il programma in maggior dettaglio. È opzionale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Commento:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo campo descrive il programma in maggior dettaglio. È opzionale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comando:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è il nome del programma eseguibile. Assicurati di avere il permesso di eseguire il programma.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Comando:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è il nome del programma eseguibile. Assicurati di avere il permesso di eseguire il programma.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita la notifica dell'avvio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata, verrà visualizzata una notifica durante l'avvio dell'applicazione </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita la notifica dell'avvio</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è selezionata, verrà visualizzata una notifica durante l'avvio dell'applicazione </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Metti nel vassoio di sistema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando selezionato, l'icona dell'applicazione sarà visualizzata nel vassoio di sistema. Sarai in grado di nascondere o visualizzare l'applicazione cliccando nell'icona nel vassoio di sistema. Facendo clic con il &RMB; avrai anche la possibilità di sganciare o chiudere l'applicazione. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Metti nel vassoio di sistema</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando selezionato, l'icona dell'applicazione sarà visualizzata nel vassoio di sistema. Sarai in grado di nascondere o visualizzare l'applicazione cliccando nell'icona nel vassoio di sistema. Facendo clic con il &RMB; avrai anche la possibilità di sganciare o chiudere l'applicazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Lista delle icone</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Clicca su questa icona per vedere un elenco di icone. Scegli un'icona per il programma.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Lista delle icone</guiicon></term>
+<listitem><para>Clicca su questa icona per vedere un elenco di icone. Scegli un'icona per il programma.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella di lavoro:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica la cartella di lavoro del programma. Diventerà la cartella corrente quando avvii il programma. Non è necessario che sia uguale alla cartella in cui è collocato l'eseguibile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cartella di lavoro:</guilabel></term>
+<listitem><para>Specifica la cartella di lavoro del programma. Diventerà la cartella corrente quando avvii il programma. Non è necessario che sia uguale alla cartella in cui è collocato l'eseguibile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui in un terminale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Devi marcare questa opzione se il programma ha bisogno di un emulatore di terminale per funzionare. Ciò serve soprattutto per le <link linkend="gloss-console-application"
->applicazioni della console</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Esegui in un terminale</guilabel></term>
+<listitem><para>Devi marcare questa opzione se il programma ha bisogno di un emulatore di terminale per funzionare. Ciò serve soprattutto per le <link linkend="gloss-console-application">applicazioni della console</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni del terminale:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Metti in questo campo tutte le opzioni del terminale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Opzioni del terminale:</guilabel></term>
+<listitem><para>Metti in questo campo tutte le opzioni del terminale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui come un altro utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se desideri eseguire questo programma come un altro utente (diverso da te), marca questa casella ed inserisci il nome dell'utente nel campo <guilabel
->Nome utente</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Esegui come un altro utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Se desideri eseguire questo programma come un altro utente (diverso da te), marca questa casella ed inserisci il nome dell'utente nel campo <guilabel>Nome utente</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi assegnare una speciale scorciatoia della tastiera per avviare il programma.</para>
+<para>Puoi assegnare una speciale scorciatoia della tastiera per avviare il programma.</para>
-<para
->Clicca il pulsante <guibutton
->Nessuno</guibutton
-> alla destra dell'opzione <guilabel
->Tasto scorciatoia corrente:</guilabel
->.</para>
+<para>Clicca il pulsante <guibutton>Nessuno</guibutton> alla destra dell'opzione <guilabel>Tasto scorciatoia corrente:</guilabel>.</para>
-<para
->Se premi il pulsante <guilabel
->Alternativa</guilabel
-> si aprirà una finestra in cui puoi assegnare una seconda scorciatoia alla stessa voce. Questa opzione potrebbe essere utile, per esempio, se cambi spesso la mappatura della tastiera ed alcune scorciatoie non sono comode da immettere con certe mappature.</para>
+<para>Se premi il pulsante <guilabel>Alternativa</guilabel> si aprirà una finestra in cui puoi assegnare una seconda scorciatoia alla stessa voce. Questa opzione potrebbe essere utile, per esempio, se cambi spesso la mappatura della tastiera ed alcune scorciatoie non sono comode da immettere con certe mappature.</para>
-<para
->Fa clic su <guiicon
->x</guiicon
-> per annullare la scorciatoia se hai fatto un errore. Marca la casella <guilabel
->Multi-tasto</guilabel
-> se vuoi assegnare una scorciatoia che usa più di un tasto.</para>
+<para>Fa clic su <guiicon>x</guiicon> per annullare la scorciatoia se hai fatto un errore. Marca la casella <guilabel>Multi-tasto</guilabel> se vuoi assegnare una scorciatoia che usa più di un tasto.</para>
-<para
->La finestra di dialogo sarà chiusa quando avrai selezionato una scorciatoia. </para>
+<para>La finestra di dialogo sarà chiusa quando avrai selezionato una scorciatoia. </para>
-</sect1
->
+</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Guida di riferimento per il menu</title>
+<title>Guida di riferimento per il menu</title>
<variablelist>
<varlistentry id="file-new-item">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova voce...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
-> <listitem
-><para
-><action
->Aggiunge una nuova voce al menu.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova voce...</guimenuitem> </menuchoice></term> <listitem><para><action>Aggiunge una nuova voce al menu.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-new-submenu">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo Sottomenu...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiunge un nuovo sottomenu.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo Sottomenu...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiunge un nuovo sottomenu.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-new-separator">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo Separatore</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo Separatore</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Aggiunge un nuovo separatore nel menu.</action
-></para>
+<para><action>Aggiunge un nuovo separatore nel menu.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-save">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva il menu</action
-></para>
+<para><action>Salva il menu</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-quit">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kmenuedit;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kmenuedit;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="edit-cut">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Taglia la voce corrente del menu negli appunti.</action
-> Se vuoi spostare una voce del menu, devi prima tagliarla negli appunti, spostarla nel posto di destinazione usando il pannello a sinistra ed usare la funzione <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> per incollare la voce del menu dagli appunti.</para
-></listitem
->
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Taglia la voce corrente del menu negli appunti.</action> Se vuoi spostare una voce del menu, devi prima tagliarla negli appunti, spostarla nel posto di destinazione usando il pannello a sinistra ed usare la funzione <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> per incollare la voce del menu dagli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="edit-copy">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia la voce corrente del menu negli appunti.</action
-> In seguito puoi usare la funzione <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> per incollare la voce del menu copiata dagli appunti alla sua destinazione. Puoi incollare la stessa voce più volte.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia la voce corrente del menu negli appunti.</action> In seguito puoi usare la funzione <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> per incollare la voce del menu copiata dagli appunti alla sua destinazione. Puoi incollare la stessa voce più volte.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="edit-paste">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla la voce di menu dagli appunti</action
-> nella posizione attualmente selezionata nel menu <guimenu
->Principale</guimenu
->. Devi usare <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> prima di poter usare<guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla la voce di menu dagli appunti</action> nella posizione attualmente selezionata nel menu <guimenu>Principale</guimenu>. Devi usare <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> o <guimenuitem>Copia</guimenuitem> prima di poter usare<guimenuitem>Incolla</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="edit-delete">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Canc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina la voce del menu selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Canc</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina la voce del menu selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-hide-toolbar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra degli strumenti</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-configure-shortcuts">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le scorciatoie da tastiera</action
-></para>
+<para><action>Personalizza le scorciatoie da tastiera</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-configure-toolbars">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le icone della barra degli strumenti.</action
-></para>
+<para><action>Personalizza le icone della barra degli strumenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -784,133 +294,60 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kmenuedit; </para>
-<para
->Programma copyright &copy; 2002, &Raffaele.Sandrini;</para>
+<para>&kmenuedit; </para>
+<para>Programma copyright &copy; 2002, &Raffaele.Sandrini;</para>
-<para
->Hanno contribuito:</para>
+<para>Hanno contribuito:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail; - Autore originale</para
->
+<listitem><para>&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail; - Autore originale</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail;</para>
+<listitem><para>&Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Daniel.M.Duley; &Daniel.M.Duley.mail;</para>
+<listitem><para>&Daniel.M.Duley; &Daniel.M.Duley.mail;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Preston.Brown; &Preston.Brown.mail;</para>
+<listitem><para>&Preston.Brown; &Preston.Brown.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione copyright &copy; 2000 &Milos.Prudek;</para>
-
-<para
->Aggiornata per &kde; 3.0 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; 2002</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione Giovanni Bacci <email
->s206756@studenti.ing.unipi.it</email
-></para
-><para
->Revisione della documentazione Federico Cozzi <email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-> </para
-><para
->Aggiornamento della traduzione Leonardo Finetti <email
->finex@finex.org</email
-> </para
->
+<para>Documentazione copyright &copy; 2000 &Milos.Prudek;</para>
+
+<para>Aggiornata per &kde; 3.0 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; 2002</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione Giovanni Bacci <email>s206756@studenti.ing.unipi.it</email></para><para>Revisione della documentazione Federico Cozzi <email>federicocozzi@federicocozzi.it</email> </para><para>Aggiornamento della traduzione Leonardo Finetti <email>finex@finex.org</email> </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<glossary id="glossary">
-<title
->Glossario</title
->
+<title>Glossario</title>
<glossentry id="gloss-terminal-emulator">
-<glossterm
->Emulatore di terminale</glossterm>
+<glossterm>Emulatore di terminale</glossterm>
<glossdef>
-<para
->L'emulatore di terminale è semplicemente una shell in una finestra; è conosciuta come <quote
->finestra del prompt dei comandi</quote
-> in alcuni altri ambienti. Se vuoi usare la shell, devi conoscere almeno qualche comando di sistema del tuo sistema operativo.</para>
+<para>L'emulatore di terminale è semplicemente una shell in una finestra; è conosciuta come <quote>finestra del prompt dei comandi</quote> in alcuni altri ambienti. Se vuoi usare la shell, devi conoscere almeno qualche comando di sistema del tuo sistema operativo.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-applet">
-<glossterm
->Applet</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Una piccola applicazione che occupa poca memoria e spazio sullo schermo e nello stesso tempo fornisce informazioni utili o scorciatoie per un controllo. Per esempio l'applet <application
->Orologio</application
-> mostra l'ora e la data attuale (anche un diario del mese, se fai clic), l'applet <application
->Monitor di sistema</application
-> mostra quanto la macchina è impegnata in ogni istante.</para
-> </glossdef
->
+<glossterm>Applet</glossterm>
+<glossdef><para>Una piccola applicazione che occupa poca memoria e spazio sullo schermo e nello stesso tempo fornisce informazioni utili o scorciatoie per un controllo. Per esempio l'applet <application>Orologio</application> mostra l'ora e la data attuale (anche un diario del mese, se fai clic), l'applet <application>Monitor di sistema</application> mostra quanto la macchina è impegnata in ogni istante.</para> </glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-legacy-application">
-<glossterm
->Applicazione non KDE</glossterm>
+<glossterm>Applicazione non KDE</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Un'applicazione X-window che non è stata scritta specificamente per &kde;. Questo tipo di applicazioni funzionano bene in &kde;. Tuttavia non sono automaticamente avvisate quando chiudi la tua sessione di &kde;. Pertanto non ti devi dimenticare di salvare i documenti aperti in queste applicazioni prima di uscire da &kde;. </para
-> <para
->Inoltre, molte di queste applicazioni non supportano il taglia ed incolla da applicazioni compatibili con &kde;. Il browser &Netscape; 4.x è un esempio di questo tipo di applicazioni <footnote
-><para
->Alcune applicazioni <ulink url="http://www.gnome.org"
->GNOME</ulink
-> possono fornire una limitata interoperabilità con &kde;</para
-></footnote
->.</para>
+<para>Un'applicazione X-window che non è stata scritta specificamente per &kde;. Questo tipo di applicazioni funzionano bene in &kde;. Tuttavia non sono automaticamente avvisate quando chiudi la tua sessione di &kde;. Pertanto non ti devi dimenticare di salvare i documenti aperti in queste applicazioni prima di uscire da &kde;. </para> <para>Inoltre, molte di queste applicazioni non supportano il taglia ed incolla da applicazioni compatibili con &kde;. Il browser &Netscape; 4.x è un esempio di questo tipo di applicazioni <footnote><para>Alcune applicazioni <ulink url="http://www.gnome.org">GNOME</ulink> possono fornire una limitata interoperabilità con &kde;</para></footnote>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-console-application">
-<glossterm
->Applicazione della console</glossterm>
+<glossterm>Applicazione della console</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Applicazioni originariamente scritte per un ambiente non grafico. Queste applicazioni funzionano bene in &kde;. Devono essere avviate dentro un emulatore di terminale, come &konsole;. Tuttavia non sono automaticamente avvisate quando chiudi la tua sessione di &kde;. Pertanto non ti devi dimenticare di salvare i documenti aperti in queste applicazioni prima di uscire da &kde;.</para>
-
-<para
->Le applicazioni della console supportano il copia ed incolla dalle applicazioni &kde; compatibili. Basta evidenziare il testo nella console con il mouse, spostarsi nell'applicazione &kde; compatibile e premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> per incollare il testo. Se vuoi copiare da un'applicazione &kde; in una applicazione della console, prima evidenzia il testo con il mouse, premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
->, spostati nell'applicazione della console e premi il tasto centrale del mouse<footnote
-><para
->Se il tuo mouse non ha un tasto centrale, devi premere i tasti <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> e <mousebutton
->destro</mousebutton
-> assieme. Questa è l'<quote
->emulazione del tasto centrale</quote
-> e dev'essere supportata dal tuo sistema operativo perché funzioni</para
-></footnote
->.</para>
+<para>Applicazioni originariamente scritte per un ambiente non grafico. Queste applicazioni funzionano bene in &kde;. Devono essere avviate dentro un emulatore di terminale, come &konsole;. Tuttavia non sono automaticamente avvisate quando chiudi la tua sessione di &kde;. Pertanto non ti devi dimenticare di salvare i documenti aperti in queste applicazioni prima di uscire da &kde;.</para>
+
+<para>Le applicazioni della console supportano il copia ed incolla dalle applicazioni &kde; compatibili. Basta evidenziare il testo nella console con il mouse, spostarsi nell'applicazione &kde; compatibile e premere <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo> per incollare il testo. Se vuoi copiare da un'applicazione &kde; in una applicazione della console, prima evidenzia il testo con il mouse, premi <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo>, spostati nell'applicazione della console e premi il tasto centrale del mouse<footnote><para>Se il tuo mouse non ha un tasto centrale, devi premere i tasti <mousebutton>sinistro</mousebutton> e <mousebutton>destro</mousebutton> assieme. Questa è l'<quote>emulazione del tasto centrale</quote> e dev'essere supportata dal tuo sistema operativo perché funzioni</para></footnote>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/knetattach/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/knetattach/index.docbook
index fe0c65021a2..d324024cab0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/knetattach/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/knetattach/index.docbook
@@ -3,11 +3,9 @@
<!-- Define an entity for your application if it is not part of KDE
CVS -->
<!ENTITY kappname "&knetattach;">
- <!ENTITY package "tdebase"
-><!-- I think this came from tdebase... -->
+ <!ENTITY package "tdebase"><!-- I think this came from tdebase... -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
<!-- Do not define any other entities; instead, use the entities
from entities/general.entities and $LANG/user.entities. -->
@@ -19,47 +17,25 @@
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &knetattach;</title>
+<title>Manuale di &knetattach;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Orville.Bennett; &Orville.Bennett.mail; </author>
+<author>&Orville.Bennett; &Orville.Bennett.mail; </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luigi</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luigi</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>luigi.toscano@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Orville.Bennett;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Orville.Bennett;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-02-09</date>
-<releaseinfo
->1.01.00</releaseinfo>
+<date>2005-02-09</date>
+<releaseinfo>1.01.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&knetattach; è un'applicazione che rende semplice l'integrazione delle tue risorse di rete nel desktop &kde;. </para>
+<para>&knetattach; è un'applicazione che rende semplice l'integrazione delle tue risorse di rete nel desktop &kde;. </para>
</abstract>
<!-- This is a set of Keywords for indexing by search engines.
@@ -67,53 +43,36 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
of your application, and a few relevant keywords. -->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->knetattach</keyword>
-<keyword
->Cartelle di rete</keyword>
-<keyword
->Assistente cartelle di rete</keyword>
-<keyword
->Assistente cartelle di rete di KDE</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>knetattach</keyword>
+<keyword>Cartelle di rete</keyword>
+<keyword>Assistente cartelle di rete</keyword>
+<keyword>Assistente cartelle di rete di KDE</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il programma &knetattach;, affettuosamente e in seguito indicato come Assistente cartella di rete, permette l'aggiunta e l'integrazione in modo semplice di vari tipi di cartelle di rete nel tuo desktop &kde;. Per favore, riferisci ogni problema o richiesta di funzionalità relativamente ad esso tramite il sito dei bug di &kde;. </para>
+<para>Il programma &knetattach;, affettuosamente e in seguito indicato come Assistente cartella di rete, permette l'aggiunta e l'integrazione in modo semplice di vari tipi di cartelle di rete nel tuo desktop &kde;. Per favore, riferisci ogni problema o richiesta di funzionalità relativamente ad esso tramite il sito dei bug di &kde;. </para>
</chapter>
<chapter id="using-knetattach">
-<title
->Uso di &knetattach;</title>
-
-<para
->Come puoi vedere nella schermata sotto, l'assistente cartelle di rete al momento consente l'aggiunta di quattro tipi di cartelle di rete: WebDav, FTP, dischi di rete <trademark class="registered"
->Microsoft</trademark
-> <trademark class="registered"
->Windows</trademark
-> (Samba) e SSH. <screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &knetattach;</screeninfo>
+<title>Uso di &knetattach;</title>
+
+<para>Come puoi vedere nella schermata sotto, l'assistente cartelle di rete al momento consente l'aggiunta di quattro tipi di cartelle di rete: WebDav, FTP, dischi di rete <trademark class="registered">Microsoft</trademark> <trademark class="registered">Windows</trademark> (Samba) e SSH. <screenshot>
+<screeninfo>Schermata di &knetattach;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine</phrase>
+<phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Finestra principale dell'assistente cartelle di rete</para>
+<para>Finestra principale dell'assistente cartelle di rete</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -121,116 +80,67 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
<sect1 id="knetattach-features">
-<title
->Aggiungere cartelle di rete</title>
-
-<para
->Le cartelle di rete vengono mostrate in una posizione particolare di &konqueror; chiamata <emphasis
->cartella virtuale</emphasis
->. Si può accedere a tale cartella virtuale digitando <userinput
->remote:/</userinput
-> nella <interface
->barra degli indirizzi</interface
-> di &konqueror;. In questo modo potrai vedere tutte le cartelle aggiunte precedentemente ed accedere alla procedura guidata per aggiungerne di nuove. <screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &knetattach;</screeninfo>
+<title>Aggiungere cartelle di rete</title>
+
+<para>Le cartelle di rete vengono mostrate in una posizione particolare di &konqueror; chiamata <emphasis>cartella virtuale</emphasis>. Si può accedere a tale cartella virtuale digitando <userinput>remote:/</userinput> nella <interface>barra degli indirizzi</interface> di &konqueror;. In questo modo potrai vedere tutte le cartelle aggiunte precedentemente ed accedere alla procedura guidata per aggiungerne di nuove. <screenshot>
+<screeninfo>Schermata di &knetattach;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine</phrase>
+<phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La cartella virtuale con l'assistente cartelle di rete</para>
+<para>La cartella virtuale con l'assistente cartelle di rete</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Parlando di procedure guidate, l'assistente cartelle di rete mira ad essere realmente facile da usare. Dopo aver aperto l'assistente devi scegliere il tipo della cartella di rete a cui vuoi accedere. Passando alla schermata successivo dovrai semplicemente inserire le informazioni richieste. Il passo finale prevede l'inserimento del nome utente e della password di accesso per la risorsa condivisa di rete a cui hai scelto di accedere. </para>
-<para
->Di seguito una lista di informazioni richieste dall'assistente per creare le cartelle di rete. Se un'opzione non è disponibile per una particolare cartella, non deve essere inserita. Le cartelle Samba non richiedono una valore per <guilabel
->Porta</guilabel
->. </para>
+<para>Parlando di procedure guidate, l'assistente cartelle di rete mira ad essere realmente facile da usare. Dopo aver aperto l'assistente devi scegliere il tipo della cartella di rete a cui vuoi accedere. Passando alla schermata successivo dovrai semplicemente inserire le informazioni richieste. Il passo finale prevede l'inserimento del nome utente e della password di accesso per la risorsa condivisa di rete a cui hai scelto di accedere. </para>
+<para>Di seguito una lista di informazioni richieste dall'assistente per creare le cartelle di rete. Se un'opzione non è disponibile per una particolare cartella, non deve essere inserita. Le cartelle Samba non richiedono una valore per <guilabel>Porta</guilabel>. </para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome per la connessione di rete. È limitato solo dalla tua immaginazione (e dall'alfabeto). </para>
+<para>Il nome per la connessione di rete. È limitato solo dalla tua immaginazione (e dall'alfabeto). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Server:</term>
+<term>Server:</term>
<listitem>
-<para
->L'indirizzo del server che stai cercando di aggiungere. Può essere un indirizzo IP o un nome di dominio. </para>
+<para>L'indirizzo del server che stai cercando di aggiungere. Può essere un indirizzo IP o un nome di dominio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Porta:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserire il numero della porta a cui collegarsi. I valori predefiniti di solito vanno bene. <note
-> <para
->Non disponibile per le cartelle <trademark class="registered"
->Microsoft</trademark
-><trademark class="registered"
->Windows</trademark
-> (Samba). </para>
+<para>Inserire il numero della porta a cui collegarsi. I valori predefiniti di solito vanno bene. <note> <para>Non disponibile per le cartelle <trademark class="registered">Microsoft</trademark><trademark class="registered">Windows</trademark> (Samba). </para>
</note>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il percorso alla cartella a cui vuoi collegarti va inserito qui. </para>
+<para>Il percorso alla cartella a cui vuoi collegarti va inserito qui. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Crea un'icona per questa cartella remota</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Crea un'icona per questa cartella remota</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata sarà creata un'icona che permette l'accesso attraverso la cartella virtuale remote:/. Se non è marcata la connessione sarà possibile ma non tramite remote:/. <note
-> <para
->L'opzione <guilabel
->Connessioni recenti:</guilabel
-> permette di ricollegarti all'ultimo punto di montaggio di rete a cui ti sei collegato tramite l'assistente, indifferentemente dalla scelta di creare o meno l'icona. </para>
+<para>Se questa casella è marcata sarà creata un'icona che permette l'accesso attraverso la cartella virtuale remote:/. Se non è marcata la connessione sarà possibile ma non tramite remote:/. <note> <para>L'opzione <guilabel>Connessioni recenti:</guilabel> permette di ricollegarti all'ultimo punto di montaggio di rete a cui ti sei collegato tramite l'assistente, indifferentemente dalla scelta di creare o meno l'icona. </para>
</note>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza cifratura</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza cifratura</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marcata sarà possibile tentare una connessione sicura. <note
-> <para
->Disponibile solo per cartelle WebDav.</para>
+<para>Se marcata sarà possibile tentare una connessione sicura. <note> <para>Disponibile solo per cartelle WebDav.</para>
</note>
</para>
</listitem>
@@ -242,119 +152,88 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
</chapter>
<chapter id="knetattach-walkthrough">
-<title
->&knetattach; in pochi passi</title>
+<title>&knetattach; in pochi passi</title>
-<para
->Questa è una veloce guida in pochi passi dell'assistente cartelle di rete. Non sbattere le palpebre o potresti non vederla. </para>
+<para>Questa è una veloce guida in pochi passi dell'assistente cartelle di rete. Non sbattere le palpebre o potresti non vederla. </para>
-<para
->Di seguito puoi vedere la finestra principale dell'assistente cartelle di rete. Da qui puoi scegliere il tipo della cartella che vuoi aggiungere o a cui vuoi collegarti. A titolo di esempio in questa guida utilizzeremo FTP. Esso contiene la maggior parte delle opzioni che incontrerai utilizzando la procedura guidata. </para>
+<para>Di seguito puoi vedere la finestra principale dell'assistente cartelle di rete. Da qui puoi scegliere il tipo della cartella che vuoi aggiungere o a cui vuoi collegarti. A titolo di esempio in questa guida utilizzeremo FTP. Esso contiene la maggior parte delle opzioni che incontrerai utilizzando la procedura guidata. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra principale di &knetattach;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra principale di &knetattach;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine</phrase>
+<phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Bene, noi (cioè io) abbiamo scelto di aggiungere di aggiungere una cartella FTP. Di seguito puoi vedere un esempio del tipo di informazioni necessarie per aggiungere il server FTP di tuo interesse. Dopo averle inserite premiamo <guibutton
->Salva e connetti</guibutton
-> e aspettiamo la magia. Oh sì, se il tuo server richiede un qualche tipo di autenticazione ti verrà richiesta a questo punto prima di poter proseguire con la connessione. </para>
+<para>Bene, noi (cioè io) abbiamo scelto di aggiungere di aggiungere una cartella FTP. Di seguito puoi vedere un esempio del tipo di informazioni necessarie per aggiungere il server FTP di tuo interesse. Dopo averle inserite premiamo <guibutton>Salva e connetti</guibutton> e aspettiamo la magia. Oh sì, se il tuo server richiede un qualche tipo di autenticazione ti verrà richiesta a questo punto prima di poter proseguire con la connessione. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata che mostra l'aggiunta di una cartella FTP con &knetattach;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata che mostra l'aggiunta di una cartella FTP con &knetattach;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine</phrase>
+<phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Adesso siamo connessi e in grado di navigare nella risorse condivisa appena aggiunta. Buon divertimento! </para>
+<para>Adesso siamo connessi e in grado di navigare nella risorse condivisa appena aggiunta. Buon divertimento! </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della cartella FTP collegata</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della cartella FTP collegata</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine</phrase>
+<phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Per tornare alle nostre cartelle di rete tutto quello che si deve fare è digitare <action
->remote:/</action
->nella barra <guilabel
->Indirizzo:</guilabel
-> di &konqueror;. </para>
+<para>Per tornare alle nostre cartelle di rete tutto quello che si deve fare è digitare <action>remote:/</action>nella barra <guilabel>Indirizzo:</guilabel> di &konqueror;. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della cartella virtuale remote:/ con alcune connessioni</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della cartella virtuale remote:/ con alcune connessioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine</phrase>
+<phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Puoi anche aggiungere nuove cartelle dallo stesso indirizzo tramite il collegamento <guilabel
->Aggiungi cartella di rete</guilabel
->. Questo ci porta alla fine della nostra escursione (e vi avevo avvisato che sarebbe stata breve). Vi auguro la migliore fortuna per le vostre avventure tra le cartelle di rete ;-) </para>
+<para>Puoi anche aggiungere nuove cartelle dallo stesso indirizzo tramite il collegamento <guilabel>Aggiungi cartella di rete</guilabel>. Questo ci porta alla fine della nostra escursione (e vi avevo avvisato che sarebbe stata breve). Vi auguro la migliore fortuna per le vostre avventure tra le cartelle di rete ;-) </para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&knetattach; </para>
-<para
->Copyright del programma 2004 &George.Staikos;&George.Staikos.mail; </para>
+<para>&knetattach; </para>
+<para>Copyright del programma 2004 &George.Staikos;&George.Staikos.mail; </para>
-<para
->Copyright della documentazione &copy; 2005 &Orville.Bennett;&Orville.Bennett.mail; </para>
+<para>Copyright della documentazione &copy; 2005 &Orville.Bennett;&Orville.Bennett.mail; </para>
-<para
->Luigi Toscano<email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Luigi Toscano<email>luigi.toscano@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kompmgr/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kompmgr/index.docbook
index 699d7970ff8..76a78c6d8bb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kompmgr/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kompmgr/index.docbook
@@ -8,115 +8,62 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Informazioni su &kappname;</title>
+<title>Informazioni su &kappname;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Thomas</firstname
-><surname
->Luebking</surname
-></personname
-> <email
->thomas.luebking@web.de</email
-> </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Thomas</firstname><surname>Luebking</surname></personname> <email>thomas.luebking@web.de</email> </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Thomas Luebking</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Thomas Luebking</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-01-15</date>
-<releaseinfo
->2.0.1</releaseinfo>
+<date>2005-01-15</date>
+<releaseinfo>2.0.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kappname; è un motore di resa grafica che usa composite per &twin;.</para>
-<para
->Questo documento è una spiegazione generale di ciò che fa, come funziona e quali siano le restrizioni, piuttosto che una documentazione su come usarlo (visto che funziona automaticamente sullo sfondo).</para
->
+<para>&kappname; è un motore di resa grafica che usa composite per &twin;.</para>
+<para>Questo documento è una spiegazione generale di ciò che fa, come funziona e quali siano le restrizioni, piuttosto che una documentazione su come usarlo (visto che funziona automaticamente sullo sfondo).</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->twin</keyword>
-<keyword
->motore di rendering</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>twin</keyword>
+<keyword>motore di rendering</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kappname; è basato su <application
->xcompmgr</application
->, l'applicazione di riferimento di Keith Packards che usa la nuova estensione composite di X.</para>
+<para>&kappname; è basato su <application>xcompmgr</application>, l'applicazione di riferimento di Keith Packards che usa la nuova estensione composite di X.</para>
-<para
->Un gestore di composizione intercetta l'output delle finestre di X e le compone in una singola immagine da mostrare sullo schermo. Il vantaggio di fare ciò è che è possibile fare quasi ogni cosa con il contenuto delle finestre, incluso miscelarne il contenuto (semitrasparenza) o attaccarvi un'ombra. Puoi anche aggiungere dar loro una tinta, aggiungere brutta pubblicità a qualsiasi finestra, strizzarle, spezzarle, aggiungere un effetto di linee di scansione o qualsiasi cosa tu riesca ad immaginare, con i soli limiti dell'hardware.</para>
+<para>Un gestore di composizione intercetta l'output delle finestre di X e le compone in una singola immagine da mostrare sullo schermo. Il vantaggio di fare ciò è che è possibile fare quasi ogni cosa con il contenuto delle finestre, incluso miscelarne il contenuto (semitrasparenza) o attaccarvi un'ombra. Puoi anche aggiungere dar loro una tinta, aggiungere brutta pubblicità a qualsiasi finestra, strizzarle, spezzarle, aggiungere un effetto di linee di scansione o qualsiasi cosa tu riesca ad immaginare, con i soli limiti dell'hardware.</para>
</chapter>
<chapter id="xorg">
-<title
->Xorg</title>
+<title>Xorg</title>
-<para
->Perché &kappname; funzioni, devi usare <emphasis
->X.org 6.8 o successivo</emphasis
->. X.org 6.7 o XFree86 non funzionano.</para>
+<para>Perché &kappname; funzioni, devi usare <emphasis>X.org 6.8 o successivo</emphasis>. X.org 6.7 o XFree86 non funzionano.</para>
<sect1 id="xsetup">
-<title
->Configurazione</title>
-<para
->È necessario abilitare esplicitamente l'estensione Composite. Aggiungi una nuova sezione al file di configurazione di X.org:</para>
+<title>Configurazione</title>
+<para>È necessario abilitare esplicitamente l'estensione Composite. Aggiungi una nuova sezione al file di configurazione di X.org:</para>
-<programlisting
->Section "Extensions"
+<programlisting>Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
</programlisting>
-<para
->Se è possibile per la <acronym
->GPU</acronym
-> della tua scheda grafica (il complesso chip che fa funzionare la scheda), attiva l'accelerazione per l'estensione Render. L'estensione è gestita al meglio dalle schede <trademark
->NVIDIA</trademark
->, e in modo meno completo dalle schede ATI.</para>
+<para>Se è possibile per la <acronym>GPU</acronym> della tua scheda grafica (il complesso chip che fa funzionare la scheda), attiva l'accelerazione per l'estensione Render. L'estensione è gestita al meglio dalle schede <trademark>NVIDIA</trademark>, e in modo meno completo dalle schede ATI.</para>
-<programlisting
->Section "Device"
+<programlisting>Section "Device"
....
....
Option "RenderAccel" "true"
@@ -124,230 +71,116 @@ EndSection
....
EndSection</programlisting>
-<para
->&kappname; dovrebbe essere disponibile ora. Per maggiori informazioni vedi le <link linkend="problems"
->FAQ</link
->.</para>
+<para>&kappname; dovrebbe essere disponibile ora. Per maggiori informazioni vedi le <link linkend="problems">FAQ</link>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="settings">
-<title
->Impostazioni</title>
+<title>Impostazioni</title>
-<para
->Questo capitolo descrive quali parametri sono modificabili, quali risultati visibili otterrai e quale sono gli impatti sulle prestazioni.</para>
+<para>Questo capitolo descrive quali parametri sono modificabili, quali risultati visibili otterrai e quale sono gli impatti sulle prestazioni.</para>
<sect1 id="translucency">
-<title
->Semitrasparenza</title>
+<title>Semitrasparenza</title>
-<para
->Un oggetto semitrasparente è uno che permette alla luce di passarvi attraverso. Nei termini delle finestre sul desktop, ciò significa de i contenuti di una finestra sono visibili attraverso un'altra che vi sta sopra.</para>
+<para>Un oggetto semitrasparente è uno che permette alla luce di passarvi attraverso. Nei termini delle finestre sul desktop, ciò significa de i contenuti di una finestra sono visibili attraverso un'altra che vi sta sopra.</para>
-<para
->La semitrasparenza permette di enfatizzare delle finestre speciali, di avere una vista tridimensionale sul desktop, di tener traccia delle finestre coperte, e semplicemente, è bella. Il prezzo è che la miscelazione dei componenti costa un po' delle capacità del sistema.</para>
+<para>La semitrasparenza permette di enfatizzare delle finestre speciali, di avere una vista tridimensionale sul desktop, di tener traccia delle finestre coperte, e semplicemente, è bella. Il prezzo è che la miscelazione dei componenti costa un po' delle capacità del sistema.</para>
-<para
->Puoi configurare la semitrasparenza indipendentemente per i seguenti elementi:</para>
+<para>Puoi configurare la semitrasparenza indipendentemente per i seguenti elementi:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Finestre attive</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Si suggerisce di disattivare la semitrasparenza per le finestre attive. Il motivo principale sono le prestazioni, e secondariamente perché per per leggere il contenuto della finestra semitrasparente il tuo cervello dovrà scartare le informazioni che traspaiono, che è stancante.</para>
+<term><guilabel>Finestre attive</guilabel></term>
+<listitem><para>Si suggerisce di disattivare la semitrasparenza per le finestre attive. Il motivo principale sono le prestazioni, e secondariamente perché per per leggere il contenuto della finestra semitrasparente il tuo cervello dovrà scartare le informazioni che traspaiono, che è stancante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Finestre inattive</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se richiedi la semitrasparenza per le finestre inattive, le finestra attive saranno enfatizzate e attrarranno maggiormente l'attenzione. Però se scegli un valore troppo basso potresti avere difficoltà a trovare una finestra inattiva. Se scegli un valore molto basso (&lt; 20&percnt;) potresti essere incapace di distinguere l'ordine di sovrapposizione delle finestre — quindi potresti accidentalmente fare clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> di una finestra quando volevi solo attivarne un'altra. I valori ottimali sono fra il 60&percnt; e l'80&percnt;.</para>
+<term><guilabel>Finestre inattive</guilabel></term>
+<listitem><para>Se richiedi la semitrasparenza per le finestre inattive, le finestra attive saranno enfatizzate e attrarranno maggiormente l'attenzione. Però se scegli un valore troppo basso potresti avere difficoltà a trovare una finestra inattiva. Se scegli un valore molto basso (&lt; 20&percnt;) potresti essere incapace di distinguere l'ordine di sovrapposizione delle finestre — quindi potresti accidentalmente fare clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> di una finestra quando volevi solo attivarne un'altra. I valori ottimali sono fra il 60&percnt; e l'80&percnt;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Finestre in movimento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Anche se avere le finestre in movimento quasi trasparenti (opacità &lt; 20&percnt;) è un bell'effetto, c'è un grosso prezzo da pagare in prestazioni, in particolare se non disattivi le ombre (vedi sotto). Prova l'impostazione e decidi se il sistema è troppo lento da dover mantenere le finestre opache. Questo valore si applica anche alle finestre in stato di ridimensionamento.</para>
+<term><guilabel>Finestre in movimento</guilabel></term>
+<listitem><para>Anche se avere le finestre in movimento quasi trasparenti (opacità &lt; 20&percnt;) è un bell'effetto, c'è un grosso prezzo da pagare in prestazioni, in particolare se non disattivi le ombre (vedi sotto). Prova l'impostazione e decidi se il sistema è troppo lento da dover mantenere le finestre opache. Questo valore si applica anche alle finestre in stato di ridimensionamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Finestre agganciate</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Poiché le finestre agganciate, come Kicker non sono spostate mai o quasi, ed hanno dimensioni limitate, questo è un effetto puramente visivo, e non avrà effetti negativi sulle prestazioni.</para
->
+<term><guilabel>Finestre agganciate</guilabel></term>
+<listitem><para>Poiché le finestre agganciate, come Kicker non sono spostate mai o quasi, ed hanno dimensioni limitate, questo è un effetto puramente visivo, e non avrà effetti negativi sulle prestazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tratta le finestre da "tenere sopra" come quelle attive</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai configurato una finestra per rimanere sopra le altre, di solito vorrai anche mantenerla a fuoco, quindi ha senso darle la stessa enfasi.</para
->
+<term><guilabel>Tratta le finestre da "tenere sopra" come quelle attive</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai configurato una finestra per rimanere sopra le altre, di solito vorrai anche mantenerla a fuoco, quindi ha senso darle la stessa enfasi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disabilita le finestre ARGB</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->XRender gestisce le finestre con maschera alfa, cioè sezioni semitrasparenti. Attualmente non ci sono quasi applicazioni che usano questa funzionalità, perché non serve senza un gestore della composizione. Ciò può cambiare in futuro.</para>
-<para
->D'altra parte, quasi tutte le applicazioni gtk 1.x (ad esempio <application
->xmms</application
->) impostano questa maschera alfa, e ciò risulta in finestre quasi inutilizzabili (a meno che le finestre sottostanti non siano nere) quindi puoi disabilitare la gestione delle finestre con visuale ARGB da qui per poter usare le applicazioni gtk. In un prossimo futuro è sperabile che ci sarà un patch per gtk per correggere questo problema.</para>
+<term><guilabel>Disabilita le finestre ARGB</guilabel></term>
+<listitem><para>XRender gestisce le finestre con maschera alfa, cioè sezioni semitrasparenti. Attualmente non ci sono quasi applicazioni che usano questa funzionalità, perché non serve senza un gestore della composizione. Ciò può cambiare in futuro.</para>
+<para>D'altra parte, quasi tutte le applicazioni gtk 1.x (ad esempio <application>xmms</application>) impostano questa maschera alfa, e ciò risulta in finestre quasi inutilizzabili (a meno che le finestre sottostanti non siano nere) quindi puoi disabilitare la gestione delle finestre con visuale ARGB da qui per poter usare le applicazioni gtk. In un prossimo futuro è sperabile che ci sarà un patch per gtk per correggere questo problema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="shadows">
-<title
->Ombre</title>
-<para
->Perché qualcuno dovrebbe volere che le finestre gettino ombra? Be' forse solo perché hanno un bell'aspetto, o perché permette una separazione maggiore fra le finestre, o... perché sono troppo carine!</para
->
+<title>Ombre</title>
+<para>Perché qualcuno dovrebbe volere che le finestre gettino ombra? Be' forse solo perché hanno un bell'aspetto, o perché permette una separazione maggiore fra le finestre, o... perché sono troppo carine!</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza ombre</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Poiché le ombre costano in potenza di CPU e GPU, possono essere disattivate, pur mantenendo la capacità di usare il canale alfa generale.</para>
+<term><guilabel>Utilizza ombre</guilabel></term>
+<listitem><para>Poiché le ombre costano in potenza di CPU e GPU, possono essere disattivate, pur mantenendo la capacità di usare il canale alfa generale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione finestra attiva</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Dimensione finestra inattiva</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Dimensione finestra agganciata</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi selezionare diverse dimensioni per le ombre per i diversi tipi o stati delle finestre. I valori non sono assoluti, ma si applicano a tutte le risoluzioni dei tuoi schermi.</para>
-<para
->In linea di principio, puoi cambiare le regole come vuoi (se modifichi il file di configurazione con un editor di testo, anche oltre il massimo offerto di <quote
->32</quote
->) ma ombre più grandi costano più risorse di CPU e GPU.</para
->
+<term><guilabel>Dimensione finestra attiva</guilabel></term>
+<term><guilabel>Dimensione finestra inattiva</guilabel></term>
+<term><guilabel>Dimensione finestra agganciata</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi selezionare diverse dimensioni per le ombre per i diversi tipi o stati delle finestre. I valori non sono assoluti, ma si applicano a tutte le risoluzioni dei tuoi schermi.</para>
+<para>In linea di principio, puoi cambiare le regole come vuoi (se modifichi il file di configurazione con un editor di testo, anche oltre il massimo offerto di <quote>32</quote>) ma ombre più grandi costano più risorse di CPU e GPU.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spostamento verticale</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Spostamento orizzontale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Normalmente le finestre gettano un'ombra uguale in tutte le direzioni, come se ci fosse una fonte luminosa centrale. Chi ha familiarità con &MacOS; può preferire uno scostamento verticale, chi usa &Windows; può preferire uno scostamento verso sudest. Fai degli esperimenti finché non sei soddisfatto.</para
->
+<term><guilabel>Spostamento verticale</guilabel></term>
+<term><guilabel>Spostamento orizzontale</guilabel></term>
+<listitem><para>Normalmente le finestre gettano un'ombra uguale in tutte le direzioni, come se ci fosse una fonte luminosa centrale. Chi ha familiarità con &MacOS; può preferire uno scostamento verticale, chi usa &Windows; può preferire uno scostamento verso sudest. Fai degli esperimenti finché non sei soddisfatto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore ombra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Di solito le ombre, in quanto assenza di luce, appaiono come sfumature di grigio (quindi l'ombra più scura è nera, cioè assenza completa di luce). Ma, forza, è un mondo virtuale, e se preferisci delle ombre rosa, perché no?</para
->
+<term><guilabel>Colore ombra</guilabel></term>
+<listitem><para>Di solito le ombre, in quanto assenza di luce, appaiono come sfumature di grigio (quindi l'ombra più scura è nera, cioè assenza completa di luce). Ma, forza, è un mondo virtuale, e se preferisci delle ombre rosa, perché no?</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Togli l'ombra durante il movimento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Marca questa casella se hai bisogno di prestazioni maggiori (particolarmente durante il movimento delle finestre semitrasparenti).</para>
+<term><guilabel>Togli l'ombra durante il movimento</guilabel></term>
+<listitem><para>Marca questa casella se hai bisogno di prestazioni maggiori (particolarmente durante il movimento delle finestre semitrasparenti).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Togli l'ombra durante il ridimensionamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->È una buona idea marcare questa voce sia che usi o no il ridimensionamento (o lo spostamento) semitrasparente. La pixmap dell'ombra delle finestre deve essere ricreata continuamente durante il ridimensionamento, e ciò ha un grosso impatto sulle prestazioni del sitema.</para>
+<term><guilabel>Togli l'ombra durante il ridimensionamento</guilabel></term>
+<listitem><para>È una buona idea marcare questa voce sia che usi o no il ridimensionamento (o lo spostamento) semitrasparente. La pixmap dell'ombra delle finestre deve essere ricreata continuamente durante il ridimensionamento, e ciò ha un grosso impatto sulle prestazioni del sitema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="effects">
-<title
->Effetti</title>
+<title>Effetti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Apparizione graduale delle finestre</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Sfuma nei cambiamenti di opacità</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Invece di far comparire improvvisamente una nuova finestra, potresti preferire che compaia lentamente. Sebbene questo effetto faccia colpo, c'è un grosso prezzo da pagare in termine di velocità, ed è difficile interagire in modo corretto con le finestre che sono in uno stato di transizione. </para>
+<term><guilabel>Apparizione graduale delle finestre</guilabel></term>
+<term><guilabel>Sfuma nei cambiamenti di opacità</guilabel></term>
+<listitem><para>Invece di far comparire improvvisamente una nuova finestra, potresti preferire che compaia lentamente. Sebbene questo effetto faccia colpo, c'è un grosso prezzo da pagare in termine di velocità, ed è difficile interagire in modo corretto con le finestre che sono in uno stato di transizione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità di comparsa</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Velocità di scomparsa</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Per i motivi di utilizzabilità menzionati sotto <guilabel
->Apparizione graduale delle finestre</guilabel
->, è più pratico usare alte velocità di comparsa e (come zuccherini per gli occhi) velocità basse di scomparsa. Ciò fornisce dei begli effetti mantenendo bassa la latenza perché appaiano le informazioni.</para
->
+<term><guilabel>Velocità di comparsa</guilabel></term>
+<term><guilabel>Velocità di scomparsa</guilabel></term>
+<listitem><para>Per i motivi di utilizzabilità menzionati sotto <guilabel>Apparizione graduale delle finestre</guilabel>, è più pratico usare alte velocità di comparsa e (come zuccherini per gli occhi) velocità basse di scomparsa. Ciò fornisce dei begli effetti mantenendo bassa la latenza perché appaiano le informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -356,28 +189,20 @@ EndSection</programlisting>
</chapter>
<chapter id="problems">
-<title
->Problemi</title>
+<title>Problemi</title>
-<para
->L'estensione Composite è piuttosto nuova. Può causare parecchi problemi ed anche far schiantare X, quindi è <emphasis
->fortemente raccomandato di non abilitare nemmeno l'estensione Composite in Xorg.conf sui sistemi mission critical</emphasis
->. Se però puoi permetterti il rischio di un sistema un pò più instabile, è bello poter avere qualche effetto grafico gradevole.</para>
+<para>L'estensione Composite è piuttosto nuova. Può causare parecchi problemi ed anche far schiantare X, quindi è <emphasis>fortemente raccomandato di non abilitare nemmeno l'estensione Composite in Xorg.conf sui sistemi mission critical</emphasis>. Se però puoi permetterti il rischio di un sistema un pò più instabile, è bello poter avere qualche effetto grafico gradevole.</para>
-<para
->In questo caso potresti notare qualche difetto. Ecco alcuni problemi comuni e dei metodi per aggirarli: </para>
+<para>In questo caso potresti notare qualche difetto. Ecco alcuni problemi comuni e dei metodi per aggirarli: </para>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho X.org 6.8.x, ma &kappname; non parte</para>
+<para>Ho X.org 6.8.x, ma &kappname; non parte</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi abilitare esplicitamente l'estensione Composite, aggiungi una nuova sezione a /etc/X11/XorgConfig:</para>
-<programlisting
->Section "Extensions"
+<para>Devi abilitare esplicitamente l'estensione Composite, aggiungi una nuova sezione a /etc/X11/XorgConfig:</para>
+<programlisting>Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection</programlisting>
</answer>
@@ -385,18 +210,11 @@ EndSection</programlisting>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ok, &kappname; funziona, ma è lento come una lumaca</para>
+<para>Ok, &kappname; funziona, ma è lento come una lumaca</para>
</question>
<answer>
-<para
->Se è gestita dalla tua <acronym
->GPU</acronym
-> (principalmente <trademark
->NVIDIA</trademark
->, e qualche scheda ATI), assicurati di aver attivato l'accelerazione per Render.</para>
-<programlisting
->Section "Device"
+<para>Se è gestita dalla tua <acronym>GPU</acronym> (principalmente <trademark>NVIDIA</trademark>, e qualche scheda ATI), assicurati di aver attivato l'accelerazione per Render.</para>
+<programlisting>Section "Device"
....
....
Option "RenderAccel" "true"
@@ -405,33 +223,20 @@ Option "RenderAccel" "true"
EndSection
</programlisting>
-<para
->Se è ancora lento, puoi provare a modificare l'uso della memoria. Puoi abbassare la profondità di colore dello schermo (&eg; da 24 a 14) o puoi abbassare la risoluzione (&eg; da 1280x1024 a 1024x768).</para
->
+<para>Se è ancora lento, puoi provare a modificare l'uso della memoria. Puoi abbassare la profondità di colore dello schermo (&eg; da 24 a 14) o puoi abbassare la risoluzione (&eg; da 1280x1024 a 1024x768).</para>
-<para
->Nota che attualmente il fattore limitante per l'estensione Composite sembra essere la dimensione della cache della CPU.</para>
+<para>Nota che attualmente il fattore limitante per l'estensione Composite sembra essere la dimensione della cache della CPU.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->dopo aver abilitato l'estensione Composite, non riesco ad eseguire nessuna applicazione <acronym
->GLX</acronym
->. Ho una scheda <trademark
->NVIDIA</trademark
->.</para>
+<para>dopo aver abilitato l'estensione Composite, non riesco ad eseguire nessuna applicazione <acronym>GLX</acronym>. Ho una scheda <trademark>NVIDIA</trademark>.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per prevenire alcuni problemi, <trademark
->NVIDIA</trademark
-> ha disattivato il supporto GLX quando l'estensione Composite è attiva. È possibile riattivare GLX, ma possono presentarsi problemi con alcune combinazioni di kernel/driver/GPU.</para
->
-<programlisting
->Section "Device"
+<para>Per prevenire alcuni problemi, <trademark>NVIDIA</trademark> ha disattivato il supporto GLX quando l'estensione Composite è attiva. È possibile riattivare GLX, ma possono presentarsi problemi con alcune combinazioni di kernel/driver/GPU.</para>
+<programlisting>Section "Device"
....
....
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
@@ -444,99 +249,44 @@ EndSection
<qandaentry>
<question>
-<para
->Volevo giocare a un gioco che usa <acronym
->SDL</acronym
-> (ma non <acronym
->GL</acronym
->), diciamo <application
->scummvm</application
->, ma quando compmgr è attivo, vedo dolo ombre!</para>
+<para>Volevo giocare a un gioco che usa <acronym>SDL</acronym> (ma non <acronym>GL</acronym>), diciamo <application>scummvm</application>, ma quando compmgr è attivo, vedo dolo ombre!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Questo è un problema con il PictType riportato da SDL.</para>
-
-<para
->Metodo per aggirare il problema:</para>
-<screen
->Invece di chiamare direttamente <command
->scummvm</command
->, usa <command
->SDL_VIDEO_X11_VISUALID=0x24 scummvm</command
->. Ciò indica a SDL di usare un formato noto, e potrai giocare come sempre. </screen>
+<para>Questo è un problema con il PictType riportato da SDL.</para>
+
+<para>Metodo per aggirare il problema:</para>
+<screen>Invece di chiamare direttamente <command>scummvm</command>, usa <command>SDL_VIDEO_X11_VISUALID=0x24 scummvm</command>. Ciò indica a SDL di usare un formato noto, e potrai giocare come sempre. </screen>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->L'applicazione XXX si rifiuta di partire dopo aver abilitato l'estensione Composite.</para>
-<para
->L'applicazione YYY non funziona più dopo aver abilitato l'estensione Composite.</para>
-<para
->L'applicazione ZZZ ha un aspetto bizzarro dopo aver abilitato l'estensione Composite.</para>
+<para>L'applicazione XXX si rifiuta di partire dopo aver abilitato l'estensione Composite.</para>
+<para>L'applicazione YYY non funziona più dopo aver abilitato l'estensione Composite.</para>
+<para>L'applicazione ZZZ ha un aspetto bizzarro dopo aver abilitato l'estensione Composite.</para>
</question>
<answer>
-<para
->L'estensione Composite è ancora sperimentale.</para>
-<para
->Metodo per aggirare il problema:</para>
-<para
->Invece di chiamare direttamente <command
->appName</command
->, esegui <command
->XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 appName</command
-></para>
-<para
->Applicazioni note per causare problemi:</para>
+<para>L'estensione Composite è ancora sperimentale.</para>
+<para>Metodo per aggirare il problema:</para>
+<para>Invece di chiamare direttamente <command>appName</command>, esegui <command>XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 appName</command></para>
+<para>Applicazioni note per causare problemi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Tutte le applicazioni gtk1 (&eg; <application
->gmplayer</application
->, <application
->xmms</application
->, <application
->gaim</application
->) — avvio non riuscito o non sono utilizzabili o fanno schiantare X</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&kuickshow; — mostra solo un riquadro nero</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Qt; <application
->Designer</application
-> — fa schiantare X</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&kopete; — fa schiantare X</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&kolf; — fa schiantare X</para
-></listitem>
+<listitem><para>Tutte le applicazioni gtk1 (&eg; <application>gmplayer</application>, <application>xmms</application>, <application>gaim</application>) — avvio non riuscito o non sono utilizzabili o fanno schiantare X</para></listitem>
+<listitem><para>&kuickshow; — mostra solo un riquadro nero</para></listitem>
+<listitem><para>&Qt; <application>Designer</application> — fa schiantare X</para></listitem>
+<listitem><para>&kopete; — fa schiantare X</para></listitem>
+<listitem><para>&kolf; — fa schiantare X</para></listitem>
</itemizedlist>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cerco di guardare un video, ma riesco a vedere solo artefatti nella finestra del video.</para>
+<para>Cerco di guardare un video, ma riesco a vedere solo artefatti nella finestra del video.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Stai usando <quote
->xv</quote
-> come backend per il video. Questo usa una modalità di sovrimpressione, in cui il contenuto del video è scritto direttamente nella memoria della scheda video, saltando il passaggio per X. Quindi la finestra sembra statica (uno sfondo colorato) e non è aggiornata dall'estensione Damage.</para>
-<para
->Si spera che ci sarà presto una correzione per questo problema. Attualmente i risultati migliori si ottengono con <application
->Xine</application
->, ma i video semitrasparenti non sono molto veloci comunque.</para>
+<para>Stai usando <quote>xv</quote> come backend per il video. Questo usa una modalità di sovrimpressione, in cui il contenuto del video è scritto direttamente nella memoria della scheda video, saltando il passaggio per X. Quindi la finestra sembra statica (uno sfondo colorato) e non è aggiornata dall'estensione Damage.</para>
+<para>Si spera che ci sarà presto una correzione per questo problema. Attualmente i risultati migliori si ottengono con <application>Xine</application>, ma i video semitrasparenti non sono molto veloci comunque.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -544,16 +294,11 @@ EndSection
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<sect1 id="authors">
-<title
->Autori</title>
-<para
->Thomas Luebking <email
->baghira-style@gmx.net</email
-> - Editor</para>
+<title>Autori</title>
+<para>Thomas Luebking <email>baghira-style@gmx.net</email> - Editor</para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/basics.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/basics.docbook
index c654899d57d..36e6a02628f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/basics.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/basics.docbook
@@ -2,618 +2,175 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-20</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-
-<title
->Le basi di &konqueror;</title>
-
-<important
-><para
->Come tutte le applicazioni di &kde;, &konqueror; è altamente configurabile. Questo documento descrive il comportamento di &konqueror; configurato con le impostazioni normali, quelle predefinite.</para>
-<para
->È utile usare un mouse con tre tasti con &konqueror;, come con le altre applicazioni di &kde;. Se il tuo mouse ha solo due tasti, dovresti poter impostare il sistema in modo da simulare un &MMB; premendo contemporaneamente entrambi i tasti.</para>
-<para
->Puoi saperne di più sull'uso del mouse in <xref linkend="lmb-mmb"/></para>
-<para
->Se sei abituato a dover fare un doppio clic per eseguire un azione, fai attenzione, perché alla pari del resto di &kde;, &konqueror; utilizza il clic singolo come impostazione predefinita.</para
-></important>
+<date>2003-10-20</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
+
+<title>Le basi di &konqueror;</title>
+
+<important><para>Come tutte le applicazioni di &kde;, &konqueror; è altamente configurabile. Questo documento descrive il comportamento di &konqueror; configurato con le impostazioni normali, quelle predefinite.</para>
+<para>È utile usare un mouse con tre tasti con &konqueror;, come con le altre applicazioni di &kde;. Se il tuo mouse ha solo due tasti, dovresti poter impostare il sistema in modo da simulare un &MMB; premendo contemporaneamente entrambi i tasti.</para>
+<para>Puoi saperne di più sull'uso del mouse in <xref linkend="lmb-mmb"/></para>
+<para>Se sei abituato a dover fare un doppio clic per eseguire un azione, fai attenzione, perché alla pari del resto di &kde;, &konqueror; utilizza il clic singolo come impostazione predefinita.</para></important>
<sect1 id="konq-start">
-<title
->Avviare &konqueror;</title>
+<title>Avviare &konqueror;</title>
-<para
->Essendo un programma combinato per la navigazione e la gestione di file, &konqueror; passerà automaticamente da una modalità all'altra quando necessario, ma è comodo essere in grado di scegliere quale dei due modi di funzionamento usare all'avvio.</para>
+<para>Essendo un programma combinato per la navigazione e la gestione di file, &konqueror; passerà automaticamente da una modalità all'altra quando necessario, ma è comodo essere in grado di scegliere quale dei due modi di funzionamento usare all'avvio.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Se c'è un'icona a forma di <guiicon
->casa</guiicon
-> sul pannello o sul desktop, fai clic su di essa con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse per aprire &konqueror; in modalità di gestione file.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Per aprire &konqueror; in modalità di navigazione web invece, fai clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sull'icona del <guiicon
->mondo</guiicon
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Dal menu <guimenu
->K</guimenu
->, seleziona <menuchoice
-><guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-> <guimenuitem
-> Browser web Konqueror</guimenuitem
-></menuchoice
-> per avviarlo come browser web, o <guimenuitem
->Home</guimenuitem
->per avviare &konqueror; in modalità di gestione file. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> farà comparire una finestra di dialogo <guilabel
->Esegui comando</guilabel
->, scrivendo <userinput
-><command
->konqueror</command
-></userinput
-> (tutto minuscolo) e premendo <keycap
->Enter</keycap
-> o il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
-> verrà eseguito &konqueror; in modalità di gestione dei file, inserendo un &URL; come <userinput
->http://www.konqueror.org</userinput
-> verrà eseguito come browser.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Se c'è un'icona a forma di <guiicon>casa</guiicon> sul pannello o sul desktop, fai clic su di essa con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse per aprire &konqueror; in modalità di gestione file.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Per aprire &konqueror; in modalità di navigazione web invece, fai clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> sull'icona del <guiicon>mondo</guiicon>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Dal menu <guimenu>K</guimenu>, seleziona <menuchoice><guisubmenu>Internet</guisubmenu> <guimenuitem> Browser web Konqueror</guimenuitem></menuchoice> per avviarlo come browser web, o <guimenuitem>Home</guimenuitem>per avviare &konqueror; in modalità di gestione file. </para></listitem>
+
+<listitem><para><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo> farà comparire una finestra di dialogo <guilabel>Esegui comando</guilabel>, scrivendo <userinput><command>konqueror</command></userinput> (tutto minuscolo) e premendo <keycap>Enter</keycap> o il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton> verrà eseguito &konqueror; in modalità di gestione dei file, inserendo un &URL; come <userinput>http://www.konqueror.org</userinput> verrà eseguito come browser.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&konqueror; è anche avviato automaticamente facendo clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su un'icona del desktop che rappresenta una cartella, come il disco rigido o l'icona del <guiicon
->Cestino</guiicon
->. </para>
+<para>&konqueror; è anche avviato automaticamente facendo clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> su un'icona del desktop che rappresenta una cartella, come il disco rigido o l'icona del <guiicon>Cestino</guiicon>. </para>
</sect1>
<sect1 id="parts">
-<title
->Le parti di &konqueror;</title>
+<title>Le parti di &konqueror;</title>
-<para
->Una breve occhiata alle parti principali della finestra di &konqueror;:</para>
+<para>Una breve occhiata alle parti principali della finestra di &konqueror;:</para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="parts.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="parts.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Ecco qui un'istantanea di &konqueror;</phrase>
+<phrase>Ecco qui un'istantanea di &konqueror;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->La <interface
->Barra del titolo</interface
-> è la striscia che scorre lungo il lato superiore della finestra di &konqueror;, e funziona come per tutte le applicazioni di &kde;. Fai clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> per far comparire il menu della barra del titolo.</para>
-
-<para
->La <interface
->barra dei menu</interface
-> è la striscia contenente i nomi dei menu a tendina, facendo clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su di un nome si rivela o nasconde alternativamente il menu associato. Puoi anche usare <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->la lettera sottolineata</keycap
-></keycombo
-> come scorciatoia. Ad esempio, <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> fa comparire il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->. I vari menu sono descritti nella sezione <link linkend="menubar"
->La barra dei menu</link
-> di questo documento.</para>
-
-<para
->La <interface
->Barra degli strumenti</interface
-> contiene icone associate ad operazioni di uso comune, attivabili facendo clic sulle icone con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->. Se i suggerimenti sono stati abilitati dalla finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-><guisubmenu
->Stile</guisubmenu
-><guimenuitem
->Varie</guimenuitem
-></menuchoice
-> del Centro di controllo, apparirà una breve descrizione dell'azione associata all'icona quando il puntatore vi si trova sopra.</para>
-
-<para
->Alcune icone, come ad esempio le icone Su e Indietro della schermata precedente, hanno un piccolo triangolo nell'angolo in basso a destra. Tenendo premuto il &LMB; quando il puntatore è su questo tipo di icona farà comparire un menu a comparsa.</para
-> <para
->Facendo clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulla <interface
->Barra degli strumenti</interface
-> comparirà il <link linkend="rmb-menus"
-><guilabel
->Menu della barra degli strumenti</guilabel
-></link
->, che permette di cambiare aspetto e posizione della barra.</para>
-
-<para
->La <interface
->Barra degli indirizzi</interface
-> mostra il percorso della cartella, dell'<acronym
->URL</acronym
-> o del file attualmente visualizzato. Puoi inserire qui un percorso od un <acronym
->URL</acronym
-> e premere <keycap
->Enter</keycap
-> o fare clic sull'icona <guiicon
->Vai</guiicon
-> per andarvi. L'icona nera sul lato sinistro della <interface
->Barra degli indirizzi</interface
-> ripulisce la casella di testo.</para>
-
-<para
->La <interface
->Barra dei segnalibri</interface
-> è l'area sotto la <interface
->Barra degli indirizzi</interface
-> nella schermata precedente. Puoi aggiungere qui i segnalibri usati frequentemente, vedi come fare alla sezione <link linkend="orgbmark"
->Organizzare i segnalibri</link
-> di questo manuale.</para>
-
-<para
->La <interface
->finestra</interface
-> è l'area principale di &konqueror; e può mostrare il contenuto di una cartella, una pagina web, un documento o un'immagine. Usando il menu <link linkend="menu-window"
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-></link
-> puoi dividere la finestra principale di &konqueror; in una o più viste separate, utili per le operazioni di trascinamento e rilascio, o impostarlo perché contenga due o più viste associate a schede. </para>
-
-<para
->La <interface
->Barra di Stato</interface
-> si trova nella parte sottostante della finestra di &konqueror; e spesso mostra informazioni generali su qualsiasi cosa stia puntando il mouse. Se si è divisa la finestra principale in diverse viste si otterrà una Barra di Stato per ogni vista, e includerà una piccola luce verde sul lato sinistro per mostrare quale sia la vista <quote
->attiva</quote
->. Un clic del tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla Barra di Stato fa comparire il <link linkend="rmb-menus"
->Menu di tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> della Barra di Stato</link
->.</para>
-
-<note
-><para
->Non ti preoccupare se &konqueror; non appare esattamente come nell'istantanea mostrata, perché può essere configurato in molti modi diversi. In particolare:</para>
+<para>La <interface>Barra del titolo</interface> è la striscia che scorre lungo il lato superiore della finestra di &konqueror;, e funziona come per tutte le applicazioni di &kde;. Fai clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> per far comparire il menu della barra del titolo.</para>
+
+<para>La <interface>barra dei menu</interface> è la striscia contenente i nomi dei menu a tendina, facendo clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> su di un nome si rivela o nasconde alternativamente il menu associato. Puoi anche usare <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>la lettera sottolineata</keycap></keycombo> come scorciatoia. Ad esempio, <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>M</keycap></keycombo> fa comparire il menu <guimenu>Modifica</guimenu>. I vari menu sono descritti nella sezione <link linkend="menubar">La barra dei menu</link> di questo documento.</para>
+
+<para>La <interface>Barra degli strumenti</interface> contiene icone associate ad operazioni di uso comune, attivabili facendo clic sulle icone con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton>. Se i suggerimenti sono stati abilitati dalla finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu><guisubmenu>Stile</guisubmenu><guimenuitem>Varie</guimenuitem></menuchoice> del Centro di controllo, apparirà una breve descrizione dell'azione associata all'icona quando il puntatore vi si trova sopra.</para>
+
+<para>Alcune icone, come ad esempio le icone Su e Indietro della schermata precedente, hanno un piccolo triangolo nell'angolo in basso a destra. Tenendo premuto il &LMB; quando il puntatore è su questo tipo di icona farà comparire un menu a comparsa.</para> <para>Facendo clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> sulla <interface>Barra degli strumenti</interface> comparirà il <link linkend="rmb-menus"><guilabel>Menu della barra degli strumenti</guilabel></link>, che permette di cambiare aspetto e posizione della barra.</para>
+
+<para>La <interface>Barra degli indirizzi</interface> mostra il percorso della cartella, dell'<acronym>URL</acronym> o del file attualmente visualizzato. Puoi inserire qui un percorso od un <acronym>URL</acronym> e premere <keycap>Enter</keycap> o fare clic sull'icona <guiicon>Vai</guiicon> per andarvi. L'icona nera sul lato sinistro della <interface>Barra degli indirizzi</interface> ripulisce la casella di testo.</para>
+
+<para>La <interface>Barra dei segnalibri</interface> è l'area sotto la <interface>Barra degli indirizzi</interface> nella schermata precedente. Puoi aggiungere qui i segnalibri usati frequentemente, vedi come fare alla sezione <link linkend="orgbmark">Organizzare i segnalibri</link> di questo manuale.</para>
+
+<para>La <interface>finestra</interface> è l'area principale di &konqueror; e può mostrare il contenuto di una cartella, una pagina web, un documento o un'immagine. Usando il menu <link linkend="menu-window"><guimenu>Finestra</guimenu></link> puoi dividere la finestra principale di &konqueror; in una o più viste separate, utili per le operazioni di trascinamento e rilascio, o impostarlo perché contenga due o più viste associate a schede. </para>
+
+<para>La <interface>Barra di Stato</interface> si trova nella parte sottostante della finestra di &konqueror; e spesso mostra informazioni generali su qualsiasi cosa stia puntando il mouse. Se si è divisa la finestra principale in diverse viste si otterrà una Barra di Stato per ogni vista, e includerà una piccola luce verde sul lato sinistro per mostrare quale sia la vista <quote>attiva</quote>. Un clic del tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla Barra di Stato fa comparire il <link linkend="rmb-menus">Menu di tasto <mousebutton>destro</mousebutton> della Barra di Stato</link>.</para>
+
+<note><para>Non ti preoccupare se &konqueror; non appare esattamente come nell'istantanea mostrata, perché può essere configurato in molti modi diversi. In particolare:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Puoi usare il menu <link linkend="menu-settings"
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></link
-> per scegliere se mostrare o meno la barra dei menu, la barra degli strumenti principale, la barra dell'indirizzo o la barra dei segnalibri. Puoi anche aggiungere la barra extra.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Puoi anche <quote
->appiattire</quote
-> le barre degli strumenti facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sulle linee verticali sul lato sinistro di ogni barra, oppure spostarle tenendo premuto il &LMB; e trascinandole via. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'istantanea non mostra il <link linkend="sidebar"
->Pannello di navigazione</link
-> opzionale.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Puoi usare il menu <link linkend="menu-settings"><guimenu>Impostazioni</guimenu></link> per scegliere se mostrare o meno la barra dei menu, la barra degli strumenti principale, la barra dell'indirizzo o la barra dei segnalibri. Puoi anche aggiungere la barra extra.</para></listitem>
+<listitem><para>Puoi anche <quote>appiattire</quote> le barre degli strumenti facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sulle linee verticali sul lato sinistro di ogni barra, oppure spostarle tenendo premuto il &LMB; e trascinandole via. </para></listitem>
+<listitem><para>L'istantanea non mostra il <link linkend="sidebar">Pannello di navigazione</link> opzionale.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per maggiori dettagli su come cambiare l'aspetto di &konqueror;, vedi la sezione <link linkend="config"
->Configurare &konqueror;</link
-></para
-></note>
+<para>Per maggiori dettagli su come cambiare l'aspetto di &konqueror;, vedi la sezione <link linkend="config">Configurare &konqueror;</link></para></note>
</sect1>
<sect1 id="bubble">
-<title
->Suggerimenti e Che cos'è?</title>
-
-<para
->Puoi scoprire molte cose sul funzionamento di &konqueror; senza leggere tutto questo documento approfittando dei <guilabel
->suggerimenti</guilabel
-> e della caratteristica del <guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Se i <guilabel
->Suggerimenti</guilabel
-> sono stati abilitati in &kde; (menu K<menuchoice
-><guimenu
->Centro di Controllo</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guisubmenu
->Stile</guisubmenu
-></menuchoice
->, finestra di dialogo <guilabel
->Varie</guilabel
->) allora quando il puntatore del mouse si posa sopra ad una Barra degli Strumenti o ad un pulsante sul pannello di Navigazione dovrebbe apparire una breve descrizione di quello che quel pulsante fa.</para>
-
-<para
-><guimenuitem
->Che cos'è</guimenuitem
-> può essere richiamato dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-></menuchoice
-> della barra dei menu, premendo <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
->, o facendo clic con il &LMB; sul punto di domanda nell'angolo in alto a destra della finestra di &konqueror;. Il puntatore mostra un punto di domanda oltre alla freccia quando è in questa modalità.</para>
-
-<para
->Quando questo simbolo di domanda è visibile un clic con il &LMB; non produrrà nessun effetto fino a che non si fa clic su di un controllo (o il testo a fianco) che supporta l'elemento <guimenuitem
->Che cos'è</guimenuitem
->, nel qual caso comparirà una comprensibile descrizione di quello che dovrebbe fare il comando. Molte finestre di dialogo che compaiono in &konqueror; supportano l'opzione <guimenuitem
->Che cos'è</guimenuitem
->.</para>
+<title>Suggerimenti e Che cos'è?</title>
+
+<para>Puoi scoprire molte cose sul funzionamento di &konqueror; senza leggere tutto questo documento approfittando dei <guilabel>suggerimenti</guilabel> e della caratteristica del <guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Se i <guilabel>Suggerimenti</guilabel> sono stati abilitati in &kde; (menu K<menuchoice><guimenu>Centro di Controllo</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guisubmenu>Stile</guisubmenu></menuchoice>, finestra di dialogo <guilabel>Varie</guilabel>) allora quando il puntatore del mouse si posa sopra ad una Barra degli Strumenti o ad un pulsante sul pannello di Navigazione dovrebbe apparire una breve descrizione di quello che quel pulsante fa.</para>
+
+<para><guimenuitem>Che cos'è</guimenuitem> può essere richiamato dal menu <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem></menuchoice> della barra dei menu, premendo <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo>, o facendo clic con il &LMB; sul punto di domanda nell'angolo in alto a destra della finestra di &konqueror;. Il puntatore mostra un punto di domanda oltre alla freccia quando è in questa modalità.</para>
+
+<para>Quando questo simbolo di domanda è visibile un clic con il &LMB; non produrrà nessun effetto fino a che non si fa clic su di un controllo (o il testo a fianco) che supporta l'elemento <guimenuitem>Che cos'è</guimenuitem>, nel qual caso comparirà una comprensibile descrizione di quello che dovrebbe fare il comando. Molte finestre di dialogo che compaiono in &konqueror; supportano l'opzione <guimenuitem>Che cos'è</guimenuitem>.</para>
</sect1>
<sect1 id="lmb-mmb">
-<title
->Le azioni dei tasti <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> e <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse</title>
-
-<para
->Facendo clic con il &LMB; su un oggetto della finestra di &konqueror;, l'oggetto verrà <quote
->attivato</quote
->. Quindi</para>
+<title>Le azioni dei tasti <mousebutton>sinistro</mousebutton> e <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse</title>
+
+<para>Facendo clic con il &LMB; su un oggetto della finestra di &konqueror;, l'oggetto verrà <quote>attivato</quote>. Quindi</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su un'icona della barra degli strumenti per attivare l'azione associata ad essa. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su una voce della barra dei menu per farlo comparire.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su una voce di menu per eseguire l'azione descritta.</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su un'icona della barra dei segnalibri per aprire l'<acronym
->URL</acronym
-> associato.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su un collegamento di una pagina web per far sì che &konqueror; segua il collegamento.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sull'icona o sul nome di una cartella, &konqueror; vi scenderà all'interno (ne mostrerà il contenuto). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su di un nome di file o su di un'icona e &konqueror; farà tutto quello che ritiene appropriato fare, basandosi sul tipo di file. In generale questo significa aprire una pagina <acronym
->HTML</acronym
-> o vedere l'anteprima di un testo, di un'immagine o di un file di <application
->KOffice</application
->, visualizzandola all'interno della finestra di &konqueror; (<quote
->Anteprima</quote
-> significa che puoi vedere il contenuto del file ma non modificarlo).</para
->
-
-<para
->&konqueror; decide il tipo di file tramite il riscontro dell'estensione del nome del file fatto su di una lista di tipi conosciuti. Se questo tentativo fallisce &konqueror; prova ad indovinare il tipo di file dal suo contenuto. Si può cambiare la lista dei tipi di file conosciuti con la pagina <guilabel
->Associazione File</guilabel
-> della finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
-> Configura Konqueror... </guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su un'icona della barra degli strumenti per attivare l'azione associata ad essa. </para></listitem>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su una voce della barra dei menu per farlo comparire.</para></listitem>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su una voce di menu per eseguire l'azione descritta.</para></listitem>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su un'icona della barra dei segnalibri per aprire l'<acronym>URL</acronym> associato.</para></listitem>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su un collegamento di una pagina web per far sì che &konqueror; segua il collegamento.</para></listitem>
+<listitem><para>Facendo clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sull'icona o sul nome di una cartella, &konqueror; vi scenderà all'interno (ne mostrerà il contenuto). </para></listitem>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su di un nome di file o su di un'icona e &konqueror; farà tutto quello che ritiene appropriato fare, basandosi sul tipo di file. In generale questo significa aprire una pagina <acronym>HTML</acronym> o vedere l'anteprima di un testo, di un'immagine o di un file di <application>KOffice</application>, visualizzandola all'interno della finestra di &konqueror; (<quote>Anteprima</quote> significa che puoi vedere il contenuto del file ma non modificarlo).</para>
+
+<para>&konqueror; decide il tipo di file tramite il riscontro dell'estensione del nome del file fatto su di una lista di tipi conosciuti. Se questo tentativo fallisce &konqueror; prova ad indovinare il tipo di file dal suo contenuto. Si può cambiare la lista dei tipi di file conosciuti con la pagina <guilabel>Associazione File</guilabel> della finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem> Configura Konqueror... </guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Un clic con il &MMB; su un file o su una cartella o su un'icona fa essenzialmente la stessa cosa che fa un clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse tranne che viene usata una nuova finestra di &konqueror;, a meno che non sia stata abilitata l'opzione <guilabel
->Apri i link in una nuova scheda anziché in una nuova finestra</guilabel
-> nella pagina <guimenuitem
->Comportamento</guimenuitem
-> della finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
->. &konqueror; può aprire collegamenti, <menuchoice
-><guimenu
-> Segnalibri</guimenu
-></menuchoice
->, come anche <guibutton
->Home</guibutton
->, <guibutton
->Su</guibutton
->, <guibutton
->Indietro</guibutton
-> e <guibutton
-> Avanti</guibutton
-> in una nuova scheda o nuova finestra.</para>
-
-<para
->Tenendo premuto il tasto &Shift; quando si preme il &MMB;, farà aprire il collegamento sullo sfondo.</para>
-<important
-><para
->Se fai clic il &MMB; quando il cursore del mouse è sopra una parte vuota della vista principale (e non su di un link o di un file o di un'icona) &konqueror; copierà il contenuto degli appunti all'interno della Barra degli Strumenti Indirizzi e prova ad usare questo come &URL;.</para
-></important>
+<para>Un clic con il &MMB; su un file o su una cartella o su un'icona fa essenzialmente la stessa cosa che fa un clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse tranne che viene usata una nuova finestra di &konqueror;, a meno che non sia stata abilitata l'opzione <guilabel>Apri i link in una nuova scheda anziché in una nuova finestra</guilabel> nella pagina <guimenuitem>Comportamento</guimenuitem> della finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice>. &konqueror; può aprire collegamenti, <menuchoice><guimenu> Segnalibri</guimenu></menuchoice>, come anche <guibutton>Home</guibutton>, <guibutton>Su</guibutton>, <guibutton>Indietro</guibutton> e <guibutton> Avanti</guibutton> in una nuova scheda o nuova finestra.</para>
+
+<para>Tenendo premuto il tasto &Shift; quando si preme il &MMB;, farà aprire il collegamento sullo sfondo.</para>
+<important><para>Se fai clic il &MMB; quando il cursore del mouse è sopra una parte vuota della vista principale (e non su di un link o di un file o di un'icona) &konqueror; copierà il contenuto degli appunti all'interno della Barra degli Strumenti Indirizzi e prova ad usare questo come &URL;.</para></important>
</sect1>
<sect1 id="rmb-menus">
-<title
->Menu del tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse</title>
-
-<para
->Facendo clic con il &RMB; su quasi tutte le parti della finestra di &konqueror; farà comparire un menu contestuale appropriato.</para>
-
-<note
-><para
->Se hai abilitato l'opzione <guilabel
->Un clic con il tasto destro va indietro nella cronologia</guilabel
-> nella <link linkend="othersettings"
->configurazione </link
->di &konqueror;, un semplice clic sul tasto <mousebutton
-> destro</mousebutton
-> del mouse è equivalente a fare clic sul pulsante <guibutton
->Indietro</guibutton
->. In questo caso puoi accedere al menu di contesto muovendo il mouse e tenendo premuto il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse.</para
-></note>
+<title>Menu del tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse</title>
+
+<para>Facendo clic con il &RMB; su quasi tutte le parti della finestra di &konqueror; farà comparire un menu contestuale appropriato.</para>
+
+<note><para>Se hai abilitato l'opzione <guilabel>Un clic con il tasto destro va indietro nella cronologia</guilabel> nella <link linkend="othersettings">configurazione </link>di &konqueror;, un semplice clic sul tasto <mousebutton> destro</mousebutton> del mouse è equivalente a fare clic sul pulsante <guibutton>Indietro</guibutton>. In questo caso puoi accedere al menu di contesto muovendo il mouse e tenendo premuto il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse.</para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Sulla barra del titolo</term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su di una qualsiasi area vuota della Barra del Titolo ti permette di controllare la posizione della finestra di &konqueror; così come tutte le decorazioni applicate a tutte le finestre delle applicazioni &kde;. </para
-></listitem>
+<term>Sulla barra del titolo</term>
+<listitem><para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su di una qualsiasi area vuota della Barra del Titolo ti permette di controllare la posizione della finestra di &konqueror; così come tutte le decorazioni applicate a tutte le finestre delle applicazioni &kde;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sulla barra degli strumenti principale</term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su di una qualsiasi area vuota della Barra degli Strumenti fa apparire il Menu della Barra degli Strumenti. Puoi utilizzarlo per controllare se la Barra degli Strumenti è in alto, in basso, a sinistra o a destra della finestra di &konqueror;. Puoi anche usare il Menu della Barra degli Strumenti per impostare la dimensione dei bottoni sulla Barra degli Strumenti e se questi sono visualizzati come icona, testo, o entrambe.</para
-></listitem
->
+<term>Sulla barra degli strumenti principale</term>
+<listitem><para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su di una qualsiasi area vuota della Barra degli Strumenti fa apparire il Menu della Barra degli Strumenti. Puoi utilizzarlo per controllare se la Barra degli Strumenti è in alto, in basso, a sinistra o a destra della finestra di &konqueror;. Puoi anche usare il Menu della Barra degli Strumenti per impostare la dimensione dei bottoni sulla Barra degli Strumenti e se questi sono visualizzati come icona, testo, o entrambe.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sulla barra dell'indirizzo</term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sull'area di inserimento dell'&URL; si può effettuare un operazione di Taglia, Copia, Incolla o Cancella su di questa area, o cambiare la funzionalità di <link linkend="path-complete"
->Completamento automatico</link
->.</para
-></listitem
->
+<term>Sulla barra dell'indirizzo</term>
+<listitem><para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sull'area di inserimento dell'&URL; si può effettuare un operazione di Taglia, Copia, Incolla o Cancella su di questa area, o cambiare la funzionalità di <link linkend="path-complete">Completamento automatico</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sulla barra dei segnalibri</term>
-<listitem
-><para
->Se hai visualizzata la barra dei segnalibri, puoi far comparire il menu dei segnalibri facendo clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su una sua parte libera. Questo ti permetterà di cambiarne la posizione e di scegliere se le voci devono essere mostrate come icone o come testo, o con entrambi. </para
-></listitem
->
+<term>Sulla barra dei segnalibri</term>
+<listitem><para>Se hai visualizzata la barra dei segnalibri, puoi far comparire il menu dei segnalibri facendo clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> su una sua parte libera. Questo ti permetterà di cambiarne la posizione e di scegliere se le voci devono essere mostrate come icone o come testo, o con entrambi. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->In una vista</term>
-<listitem
-><para
->Se fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su di una qualsiasi area libera di una vista otterrai un menu che contiene, fra le altre opzioni, i comandi di navigazione <guiicon
->Su</guiicon
->, <guiicon
->Indietro</guiicon
->, <guiicon
->Avanti</guiicon
-> e <guiicon
->Ricarica</guiicon
->, come anche l'opzione <guimenuitem
->Crea</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->. </para
-></listitem>
+<term>In una vista</term>
+<listitem><para>Se fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su di una qualsiasi area libera di una vista otterrai un menu che contiene, fra le altre opzioni, i comandi di navigazione <guiicon>Su</guiicon>, <guiicon>Indietro</guiicon>, <guiicon>Avanti</guiicon> e <guiicon>Ricarica</guiicon>, come anche l'opzione <guimenuitem>Crea</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Su un file o una cartella</term>
-<listitem
-><para
->Questa è una funzione molto utile. Un clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul nome o su un'icona di qualsiasi file o cartella, non solo <quote
->seleziona</quote
-> quell'oggetto, ma anche comparirà un menu che ti permette di <guiicon
->Tagliare</guiicon
->, Muovere, <guiicon
->Copiare</guiicon
-> o Rimuovere l'oggetto in vari modi, aggiungerlo nei <guimenu
->Segnalibri</guimenu
->, aprirlo con un programma di tua scelta, o vedere l'anteprima, rinominarlo o modificare il tipo di file o le sue proprietà.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term>Su un file o una cartella</term>
+<listitem><para>Questa è una funzione molto utile. Un clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sul nome o su un'icona di qualsiasi file o cartella, non solo <quote>seleziona</quote> quell'oggetto, ma anche comparirà un menu che ti permette di <guiicon>Tagliare</guiicon>, Muovere, <guiicon>Copiare</guiicon> o Rimuovere l'oggetto in vari modi, aggiungerlo nei <guimenu>Segnalibri</guimenu>, aprirlo con un programma di tua scelta, o vedere l'anteprima, rinominarlo o modificare il tipo di file o le sue proprietà.</para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sulla barra di stato</term>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulla barra di stato in fondo alla finestra per aggiungere o rimuovere viste all'interno della finestra di &konqueror;.</para
-></listitem
->
+<term>Sulla barra di stato</term>
+<listitem><para>Fai clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> sulla barra di stato in fondo alla finestra per aggiungere o rimuovere viste all'interno della finestra di &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="man-info">
-<title
->Visualizzare pagine di aiuto, di Man, e di Info</title>
-
-<para
->Puoi vedere gli aiuti di &kde; le pagine man di &UNIX;, e le pagine di info direttamente da &konqueror;, senza dover avviare <application
->KHelpCenter</application
->. </para>
-
-<para
->Per visualizzare una pagina di aiuto di &kde; inserisci <userinput
->help:/&lt;nome dell'applicazione&gt;</userinput
-> (ad esempio <userinput
->help:/kmail</userinput
->) nella barra dell'indirizzo della finestra di &konqueror;. </para>
-
-<para
->Se vuoi leggere le pagine Man di &UNIX;, &konqueror; ti è di aiuto, visto che puoi inserire <userinput
->man:/touch</userinput
-> o <userinput
->#touch</userinput
-> nella barra dell'indirizzo per vedere la pagina di manuale per il comando touch.</para
->
-
-<para
->Per sfogliare le pagine Info di &UNIX;, puoi inserire <userinput
->info:/dir</userinput
->. Questo ti porterà nell'elenco principale di Info, e con un clic potrai raggiungere la pagina che ti interessa.</para>
-
-<note
-><para
->Sfortunatamente, le pagine di aiuto di &kde; sono memorizzate in un modo che le rende inaccessibili ad altri browser. Se vuoi veramente farlo, l'unico modo è di ricorrere alle pagine in rete presenti presso <ulink url="http://docs.kde.org"
->http://docs.kde.org</ulink
->.</para
-></note>
+<title>Visualizzare pagine di aiuto, di Man, e di Info</title>
+
+<para>Puoi vedere gli aiuti di &kde; le pagine man di &UNIX;, e le pagine di info direttamente da &konqueror;, senza dover avviare <application>KHelpCenter</application>. </para>
+
+<para>Per visualizzare una pagina di aiuto di &kde; inserisci <userinput>help:/&lt;nome dell'applicazione&gt;</userinput> (ad esempio <userinput>help:/kmail</userinput>) nella barra dell'indirizzo della finestra di &konqueror;. </para>
+
+<para>Se vuoi leggere le pagine Man di &UNIX;, &konqueror; ti è di aiuto, visto che puoi inserire <userinput>man:/touch</userinput> o <userinput>#touch</userinput> nella barra dell'indirizzo per vedere la pagina di manuale per il comando touch.</para>
+
+<para>Per sfogliare le pagine Info di &UNIX;, puoi inserire <userinput>info:/dir</userinput>. Questo ti porterà nell'elenco principale di Info, e con un clic potrai raggiungere la pagina che ti interessa.</para>
+
+<note><para>Sfortunatamente, le pagine di aiuto di &kde; sono memorizzate in un modo che le rende inaccessibili ad altri browser. Se vuoi veramente farlo, l'unico modo è di ricorrere alle pagine in rete presenti presso <ulink url="http://docs.kde.org">http://docs.kde.org</ulink>.</para></note>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/bookmarks.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/bookmarks.docbook
index 384f27bf842..deceb8dae7f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/bookmarks.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/bookmarks.docbook
@@ -1,235 +1,47 @@
<chapter id="bookmarks">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-05</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-
-<title
->Usare i segnalibri</title>
-
-<para
->Sebbene si possano usare i segnalibri di &konqueror; per memorizzare la posizione di file e cartelle, questi sono particolarmente utili per la navigazione di Internet, poiché permettono di costruire una lista di siti utili.</para>
-
-<para
->Per aprire la lista dei <guimenu
->Segnalibri</guimenu
->, puoi fare clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sulla voce <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> della barra dei menu oppure usare la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
->. Quando la lista è visibile, puoi scorrerla con i tasti freccia o con il mouse, e poi premere il tasto &Enter; o fare clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse per visitare l'indirizzo selezionato.</para>
-
-<para
->Per aggiungere una nuova voce alla lista usa <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> oppure fai clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un'area libera della pagina web o della vista delle cartelle e seleziona <guimenu
->Aggiungi ai segnalibri</guimenu
-> dal menu a comparsa.</para>
-
-<para
->La lista dei <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> può contenere sotto-cartelle di segnalibri; Puoi crearle con <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella di segnalibri...</guimenuitem
-></menuchoice
-> . Per aggiungere un segnalibro alla sottocartella piuttosto che alla lista principale, seleziona la cartella dalla lista dei <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> ed usa la voce <guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-> della cartella.</para>
-
-<para
->Si può anche accedere ai segnalibri dal <link linkend="sidebar"
-> <guilabel
->Pannello di navigazione</guilabel
-></link
->.</para>
+<date>2003-11-05</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
+
+<title>Usare i segnalibri</title>
+
+<para>Sebbene si possano usare i segnalibri di &konqueror; per memorizzare la posizione di file e cartelle, questi sono particolarmente utili per la navigazione di Internet, poiché permettono di costruire una lista di siti utili.</para>
+
+<para>Per aprire la lista dei <guimenu>Segnalibri</guimenu>, puoi fare clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> sulla voce <guimenu>Segnalibri</guimenu> della barra dei menu oppure usare la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>S</keycap></keycombo>. Quando la lista è visibile, puoi scorrerla con i tasti freccia o con il mouse, e poi premere il tasto &Enter; o fare clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse per visitare l'indirizzo selezionato.</para>
+
+<para>Per aggiungere una nuova voce alla lista usa <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem></menuchoice> o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> oppure fai clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> su un'area libera della pagina web o della vista delle cartelle e seleziona <guimenu>Aggiungi ai segnalibri</guimenu> dal menu a comparsa.</para>
+
+<para>La lista dei <guimenu>Segnalibri</guimenu> può contenere sotto-cartelle di segnalibri; Puoi crearle con <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella di segnalibri...</guimenuitem></menuchoice> . Per aggiungere un segnalibro alla sottocartella piuttosto che alla lista principale, seleziona la cartella dalla lista dei <guimenu>Segnalibri</guimenu> ed usa la voce <guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem> della cartella.</para>
+
+<para>Si può anche accedere ai segnalibri dal <link linkend="sidebar"> <guilabel>Pannello di navigazione</guilabel></link>.</para>
<sect1 id="orgbmark">
-<title
->L'editor dei segnalibri</title>
-
-<para
->La voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice
-> permette di accedere all'<guilabel
->Editor dei segnalibri</guilabel
->.</para>
-<para
->Questo mostra una vista ad albero dei segnalibri e delle sotto-cartelle dei segnalibri. Come in tutte le viste ad albero di &kde;, le sottocartelle sono mostrate con un quadratino alla sinistra del nome; se il quadratino contiene un segno <keycap
->+</keycap
-> facendo clic con il tasto<mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse la vista verrà espansa per mostrare il contenuto della cartella, ed il segno <keycap
->+</keycap
-> diventerà un <keycap
->-</keycap
->; facendo clic con il tasto <keycap
->sinistro</keycap
-> sul segno <keycap
->-</keycap
-> nasconderà il contenuto della cartella.</para>
-
-<para
->Per selezionare una voce dalla lista puoi fare un clic col tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse, o puoi scorrere la lista usando i tasti <keysym
->Freccia in su</keysym
-> o <keysym
->Freccia in giù</keysym
-> per spostarti, <keysym
->Freccia a destra</keysym
-> per espandere una sottocartella e <keysym
->Freccia a sinistra</keysym
-> per chiuderla.</para>
-
-<para
->Puoi spostare una voce ad una posizione diversa della lista usando il normale trascinamento, od il metodo del <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> ed <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->. L'ordine in cui le voci appaiono nell'<guilabel
->Editor dei segnalibri</guilabel
-> è lo stesso in cui appariranno nel menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
->. La scelta del menu <menuchoice
-><guimenu
->Inserisci</guimenu
-><guimenuitem
->Inserisci separatore</guimenuitem
-></menuchoice
-> può essere usata per inserire linee di separazione nella lista quando serve.</para>
-
-<para
->Una nuova sottocartella può essere creata nel punto scelto della lista usando la voce <guimenuitem
->Crea una nuova cartella...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Inserisci</guimenu
-> o dal menu a comparsa che appare con un clic del pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla parte principale della finestra, o con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->. </para>
-
-<para
->Per cambiare il nome di una cartella od un segnalibro selezionalo e premi <keycap
->F2</keycap
-> o scegli <guimenuitem
->Rinomina</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> o dal menu che appare facendo clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su una voce. In modo simile, puoi modificare l'&URL; premendo <keycap
->F3</keycap
-> o scegliendo la voce di menu <guimenuitem
->Rinomina URL</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->L'<guilabel
->Editor dei segnalibri</guilabel
-> permette di importare segnalibri da un numero di altri browser nella lista dei segnalibri di &konqueror;, mettendoli in una cartella o sostituendo i segnalibri attuali. Per farlo, seleziona <guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. L'opzione <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Esporta</guisubmenu
-></menuchoice
-> permette di esportare i segnalibri di &konqueror; verso un browser &Netscape; o Mozilla.</para>
-
-<para
->Se usi spesso il browser &Netscape; oltre a &konqueror;, allora piuttosto che importare i segnalibri di &Netscape; in &konqueror; è meglio scegliere la voce <guimenuitem
->Mostra i segnalibri di Netscape nelle finestre di Konqueror</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. Così facendo, tutte le modifiche ai segnalibri di &Netscape; sono viste automaticamente da &konqueror;.</para>
-
-<para
->Per scegliere quale sottocartella di segnalibri usare per le voci della barra dei segnalibri, seleziona la sottocartella e scegli <guimenuitem
->Imposta come cartella della barra degli strumenti</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para>
-
-<para
->Se stai facendo pulizia dei segnalibri ed hai dimenticato che cos'è una certa pagina web, puoi aprirla semplicemente dall'interno dell'<guilabel
->Editor dei segnalibri</guilabel
-> premendo il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sull'oggetto e selezionando <guimenuitem
->Apri in Konqueror</guimenuitem
-> dal menu a comparsa. Se vuoi semplicemente verificare che l'&URL; sia ancora valido, scegli invece <guimenuitem
->Controlla stato</guimenuitem
->.</para>
-
-<important
-><para
->Non dimenticare di salvare le modifiche con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> prima di uscire dall'<guilabel
->Editor dei segnalibri</guilabel
->. </para
-></important>
-</sect1
->
+<title>L'editor dei segnalibri</title>
+
+<para>La voce del menu <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Modifica segnalibri</guimenuitem> </menuchoice> permette di accedere all'<guilabel>Editor dei segnalibri</guilabel>.</para>
+<para>Questo mostra una vista ad albero dei segnalibri e delle sotto-cartelle dei segnalibri. Come in tutte le viste ad albero di &kde;, le sottocartelle sono mostrate con un quadratino alla sinistra del nome; se il quadratino contiene un segno <keycap>+</keycap> facendo clic con il tasto<mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse la vista verrà espansa per mostrare il contenuto della cartella, ed il segno <keycap>+</keycap> diventerà un <keycap>-</keycap>; facendo clic con il tasto <keycap>sinistro</keycap> sul segno <keycap>-</keycap> nasconderà il contenuto della cartella.</para>
+
+<para>Per selezionare una voce dalla lista puoi fare un clic col tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse, o puoi scorrere la lista usando i tasti <keysym>Freccia in su</keysym> o <keysym>Freccia in giù</keysym> per spostarti, <keysym>Freccia a destra</keysym> per espandere una sottocartella e <keysym>Freccia a sinistra</keysym> per chiuderla.</para>
+
+<para>Puoi spostare una voce ad una posizione diversa della lista usando il normale trascinamento, od il metodo del <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> ed <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>. L'ordine in cui le voci appaiono nell'<guilabel>Editor dei segnalibri</guilabel> è lo stesso in cui appariranno nel menu <guimenu>Segnalibri</guimenu>. La scelta del menu <menuchoice><guimenu>Inserisci</guimenu><guimenuitem>Inserisci separatore</guimenuitem></menuchoice> può essere usata per inserire linee di separazione nella lista quando serve.</para>
+
+<para>Una nuova sottocartella può essere creata nel punto scelto della lista usando la voce <guimenuitem>Crea una nuova cartella...</guimenuitem> del menu <guimenu>Inserisci</guimenu> o dal menu a comparsa che appare con un clic del pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla parte principale della finestra, o con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>. </para>
+
+<para>Per cambiare il nome di una cartella od un segnalibro selezionalo e premi <keycap>F2</keycap> o scegli <guimenuitem>Rinomina</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu> o dal menu che appare facendo clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su una voce. In modo simile, puoi modificare l'&URL; premendo <keycap>F3</keycap> o scegliendo la voce di menu <guimenuitem>Rinomina URL</guimenuitem>.</para>
+
+<para>L'<guilabel>Editor dei segnalibri</guilabel> permette di importare segnalibri da un numero di altri browser nella lista dei segnalibri di &konqueror;, mettendoli in una cartella o sostituendo i segnalibri attuali. Per farlo, seleziona <guisubmenu>Importa</guisubmenu> dal menu <guimenu>File</guimenu>. L'opzione <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Esporta</guisubmenu></menuchoice> permette di esportare i segnalibri di &konqueror; verso un browser &Netscape; o Mozilla.</para>
+
+<para>Se usi spesso il browser &Netscape; oltre a &konqueror;, allora piuttosto che importare i segnalibri di &Netscape; in &konqueror; è meglio scegliere la voce <guimenuitem>Mostra i segnalibri di Netscape nelle finestre di Konqueror</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. Così facendo, tutte le modifiche ai segnalibri di &Netscape; sono viste automaticamente da &konqueror;.</para>
+
+<para>Per scegliere quale sottocartella di segnalibri usare per le voci della barra dei segnalibri, seleziona la sottocartella e scegli <guimenuitem>Imposta come cartella della barra degli strumenti</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu>.</para>
+
+<para>Se stai facendo pulizia dei segnalibri ed hai dimenticato che cos'è una certa pagina web, puoi aprirla semplicemente dall'interno dell'<guilabel>Editor dei segnalibri</guilabel> premendo il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sull'oggetto e selezionando <guimenuitem>Apri in Konqueror</guimenuitem> dal menu a comparsa. Se vuoi semplicemente verificare che l'&URL; sia ancora valido, scegli invece <guimenuitem>Controlla stato</guimenuitem>.</para>
+
+<important><para>Non dimenticare di salvare le modifiche con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> prima di uscire dall'<guilabel>Editor dei segnalibri</guilabel>. </para></important>
+</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/browser.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/browser.docbook
index f2f0bd112f5..90395219cb3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/browser.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/browser.docbook
@@ -2,706 +2,213 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-05</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2003-11-05</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->&konqueror; come browser per il Web</title>
+<title>&konqueror; come browser per il Web</title>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="konqorg.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="konqorg.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Navigare su www.konqueror.org</phrase>
+<phrase>Navigare su www.konqueror.org</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
<sect1 id="conn-inet">
-<title
->Connettersi ad Internet</title>
+<title>Connettersi ad Internet</title>
-<para
->Una volta effettuata la connessione ad Internet puoi usare &konqueror; per la navigazione in rete in modo tanto semplice quanto la gestione dei file locali. Basta scriver un <acronym
->URL</acronym
-> nella barra degli indirizzi, premere <keycap
->Enter</keycap
->, e sei in rete!</para>
+<para>Una volta effettuata la connessione ad Internet puoi usare &konqueror; per la navigazione in rete in modo tanto semplice quanto la gestione dei file locali. Basta scriver un <acronym>URL</acronym> nella barra degli indirizzi, premere <keycap>Enter</keycap>, e sei in rete!</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Se usi una connessione via modem, sarà necessario usare &kppp; od un programma analogo per navigare su Internet.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Se la tua macchina è connessa ad una rete locale (<acronym
->LAN</acronym
->) che fornisce una connessione proxy ad Internet dovrai configurare la connessione del proxy di &konqueror;. Puoi farlo dall pagina <guilabel
->Proxy</guilabel
-> della finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Se sei fortunato abbastanza da avere una connessione ad alta velocità, probabilmente il tuo provider ti darà un cavo per il modem esterno che necessita di una connessione ethernet con il computer. Sfortunatamente i dettagli su come stabilire la connessione dipendono dal provider e da che tipo di distribuzione Linux/&UNIX; stai usando. Alcuni <acronym
->ISP </acronym
-> connettono i loro utenti a internet tramite un server proxy, nel qual caso devi configurare &konqueror; per usarlo. Potrebbe esserti utile cercare sugli archivi delle mailing list degli utenti della tua distribuzione.</para>
+<listitem><para>Se usi una connessione via modem, sarà necessario usare &kppp; od un programma analogo per navigare su Internet.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Se la tua macchina è connessa ad una rete locale (<acronym>LAN</acronym>) che fornisce una connessione proxy ad Internet dovrai configurare la connessione del proxy di &konqueror;. Puoi farlo dall pagina <guilabel>Proxy</guilabel> della finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem> </menuchoice>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Se sei fortunato abbastanza da avere una connessione ad alta velocità, probabilmente il tuo provider ti darà un cavo per il modem esterno che necessita di una connessione ethernet con il computer. Sfortunatamente i dettagli su come stabilire la connessione dipendono dal provider e da che tipo di distribuzione Linux/&UNIX; stai usando. Alcuni <acronym>ISP </acronym> connettono i loro utenti a internet tramite un server proxy, nel qual caso devi configurare &konqueror; per usarlo. Potrebbe esserti utile cercare sugli archivi delle mailing list degli utenti della tua distribuzione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Un messaggio di errore come <errorname
->Host sconosciuto</errorname
-> di solito signigfica che &konqueror; non trova una connessione ad Internet oppure che hai inserito un &URL; sbagliato.</para
-></note>
+<note><para>Un messaggio di errore come <errorname>Host sconosciuto</errorname> di solito signigfica che &konqueror; non trova una connessione ad Internet oppure che hai inserito un &URL; sbagliato.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="surf">
-<title
->Navigazione e ricerca</title>
-
-<para
->Una volta ottenuto il collegamento ad Internet, potrai navigare con &konqueror; come con qualsiasi altro browser.</para>
-
-<para
->Inserisci un &URL; nella barra indirizzi e premi &Enter; o fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sul pulsante <guibutton
->Vai</guibutton
-> alla destra della barra degli indirizzi, e &konqueror; caricherà e mostrerà la pagina scelta. Se hai visitato quella pagina prima d'ora, &konqueror; completerà l'indirizzo che stai immettendo nella barra degli indirizzi. Questa è la funzione di <link linkend="path-complete"
->Completamento automatico</link
-> che ti aiuta a completare un &URL; che digiti per la seconda volta. Puoi anche vedere la pagina<guilabel
->cronologia</guilabel
-> nel <link linkend="sidebar"
->pannello di navigazione</link
->. Se vuoi usare un particolare motore di ricerca del web, la funzione di &konqueror; <link linkend="enhanced-browsing"
->Scorciatoie Web</link
-> ti semplifica la vita.</para>
-
-<para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su un collegamento per andarvi.</para>
-
-<para
->Per aprire un collegamento in una nuova istanza di &konqueror;, lasciando quella vecchia visibile, fai clic sul collegamento con il &MMB;, oppure fai clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> e seleziona la voce <guimenuitem
->Apri in una nuova finestra</guimenuitem
->. Alternativamente, potresti fare clic su <guimenuitem
->Apri in una nuova scheda</guimenuitem
->. <link linkend="tabbrowse"
->La navigazione a schede</link
-> ti permette di tenere più pagine aperte in un'unica finestra di &konqueror; e velocemente passare da una all'altra con un singolo clic del mouse.</para>
-
-<para
->Puoi anche selezionare la modalità vista multipla con <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Shift;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> o con l'opzione del menu <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Dividi la vista Sinistra/Destra</guimenuitem
-></menuchoice
-> che ti permetterà di vedere pagine differenti contemporaneamente. Questo può essere utile quando si sta guardando attraverso un insieme complicato di pagine <acronym
->HTML</acronym
->. Assicurati che la piccola finestrella in basso a destra all'angolo sia vuota quando usi la vista multipla.</para>
-<para
->Per tornare alla pagina precedente usa la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Freccia Sinistra</keysym
-></keycombo
->, il pulsante <guibutton
->Indietro</guibutton
-> sulla barra dei strumenti, o dall'opzione del menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
-> Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-<para
->Similmente, una volta che sei tornato indietro, puoi tornare avanti usando <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Freccia Destra</keysym
-> </keycombo
->, il pulsante <guibutton
->Avanti</guibutton
-> o dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per interrompere lo scaricamento per qualche motivo, usa il tasto<keycap
->Esc</keycap
->, il pulsante della barra degli strumenti <guibutton
->Interrompi</guibutton
-> o la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu.</para>
-
-<para
->Quando stai visualizzando una pagina web dovresti vedere due nuove icone nella barra dei strumenti con due simboli somiglianti ad una lente di ingrandimento con un piccolo <keycap
->+</keycap
-> e un piccolo <keycap
->-</keycap
->. Usa questi pulsanti per regolare la dimensione del testo all'interno della pagina se trovi difficoltosa la lettura. Quanto bene funzioni questa opzione dipende da come la pagina web è stata costruita.</para>
+<title>Navigazione e ricerca</title>
+
+<para>Una volta ottenuto il collegamento ad Internet, potrai navigare con &konqueror; come con qualsiasi altro browser.</para>
+
+<para>Inserisci un &URL; nella barra indirizzi e premi &Enter; o fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sul pulsante <guibutton>Vai</guibutton> alla destra della barra degli indirizzi, e &konqueror; caricherà e mostrerà la pagina scelta. Se hai visitato quella pagina prima d'ora, &konqueror; completerà l'indirizzo che stai immettendo nella barra degli indirizzi. Questa è la funzione di <link linkend="path-complete">Completamento automatico</link> che ti aiuta a completare un &URL; che digiti per la seconda volta. Puoi anche vedere la pagina<guilabel>cronologia</guilabel> nel <link linkend="sidebar">pannello di navigazione</link>. Se vuoi usare un particolare motore di ricerca del web, la funzione di &konqueror; <link linkend="enhanced-browsing">Scorciatoie Web</link> ti semplifica la vita.</para>
+
+<para>Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su un collegamento per andarvi.</para>
+
+<para>Per aprire un collegamento in una nuova istanza di &konqueror;, lasciando quella vecchia visibile, fai clic sul collegamento con il &MMB;, oppure fai clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> e seleziona la voce <guimenuitem>Apri in una nuova finestra</guimenuitem>. Alternativamente, potresti fare clic su <guimenuitem>Apri in una nuova scheda</guimenuitem>. <link linkend="tabbrowse">La navigazione a schede</link> ti permette di tenere più pagine aperte in un'unica finestra di &konqueror; e velocemente passare da una all'altra con un singolo clic del mouse.</para>
+
+<para>Puoi anche selezionare la modalità vista multipla con <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Shift;<keycap>L</keycap></keycombo> o con l'opzione del menu <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Dividi la vista Sinistra/Destra</guimenuitem></menuchoice> che ti permetterà di vedere pagine differenti contemporaneamente. Questo può essere utile quando si sta guardando attraverso un insieme complicato di pagine <acronym>HTML</acronym>. Assicurati che la piccola finestrella in basso a destra all'angolo sia vuota quando usi la vista multipla.</para>
+<para>Per tornare alla pagina precedente usa la scorciatoia <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Freccia Sinistra</keysym></keycombo>, il pulsante <guibutton>Indietro</guibutton> sulla barra dei strumenti, o dall'opzione del menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem> Indietro</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+<para>Similmente, una volta che sei tornato indietro, puoi tornare avanti usando <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Freccia Destra</keysym> </keycombo>, il pulsante <guibutton>Avanti</guibutton> o dal menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per interrompere lo scaricamento per qualche motivo, usa il tasto<keycap>Esc</keycap>, il pulsante della barra degli strumenti <guibutton>Interrompi</guibutton> o la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Interrompi</guimenuitem></menuchoice> del menu.</para>
+
+<para>Quando stai visualizzando una pagina web dovresti vedere due nuove icone nella barra dei strumenti con due simboli somiglianti ad una lente di ingrandimento con un piccolo <keycap>+</keycap> e un piccolo <keycap>-</keycap>. Usa questi pulsanti per regolare la dimensione del testo all'interno della pagina se trovi difficoltosa la lettura. Quanto bene funzioni questa opzione dipende da come la pagina web è stata costruita.</para>
</sect1>
<sect1 id="tabbrowse">
-<title
->Navigare con le schede</title>
-<para
->Usando questa funzionalità puoi rendere &konqueror; in grado di caricare pagine web in parallelo all'interno della stessa finestra, e saltare da una all'altra usando le linguette. In questo modo puoi far iniziare il caricamento di una pagina <quote
->in background</quote
-> mentre vai a leggerne un'altra già caricata.</para>
-
-<para
->Per navigare con le schede fai clic il tasto <mousebutton
->destro </mousebutton
-> su un link e scegli <guimenuitem
->Apri in una nuova scheda</guimenuitem
-> dal menu a comparsa. La pagina verrà caricata e visualizzata come al solito, ma con delle linguette visibili in alto, una per ogni pagina. Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su di una linguetta per visualizzarne il contenuto, oppure usa la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->[</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->]</keycap
-></keycombo
-> per ciclare attraverso le schede. Alternativamente puoi scorrere attraverso le schede usando la <mousebutton
->rotellina</mousebutton
-> del mouse mentre l'icona del puntatore si trova sulla barra delle linguette (assumendo che il mouse ne abbia una). Ancora, con un doppio clic su di uno spazio vuoto nella barra delle linguette si aprirà una nuova scheda.</para>
-
-<para
->L'opzione <guimenuitem
->Apri in una scheda dietro</guimenuitem
-> nel menu a comparsa del &RMB; fa iniziare il caricamento di una pagina e mostra la nuova linguetta, ma la pagina non sarà mostrata fino a che si fa clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sulla linguetta.</para>
-
-<para
->Se si abilita l'opzione <guilabel
->Apri i collegamenti in una nuova scheda invece che in una nuova finestra</guilabel
-> nella pagina <guimenuitem
->Comportamento</guimenuitem
-> (web) in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror</guimenuitem
-></menuchoice
->, facendo clic con il &MMB; su di un link questo si aprirà in una nuova scheda. Tenendo premuto il tasto &Shift; mentre si fa clic con il &MMB; su di un link, questo verrà aperto in una scheda dietro.</para>
-
-<para
->Un clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su una linguetta farà comparire un menu con le seguenti opzioni:</para>
+<title>Navigare con le schede</title>
+<para>Usando questa funzionalità puoi rendere &konqueror; in grado di caricare pagine web in parallelo all'interno della stessa finestra, e saltare da una all'altra usando le linguette. In questo modo puoi far iniziare il caricamento di una pagina <quote>in background</quote> mentre vai a leggerne un'altra già caricata.</para>
+
+<para>Per navigare con le schede fai clic il tasto <mousebutton>destro </mousebutton> su un link e scegli <guimenuitem>Apri in una nuova scheda</guimenuitem> dal menu a comparsa. La pagina verrà caricata e visualizzata come al solito, ma con delle linguette visibili in alto, una per ogni pagina. Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su di una linguetta per visualizzarne il contenuto, oppure usa la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>[</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>]</keycap></keycombo> per ciclare attraverso le schede. Alternativamente puoi scorrere attraverso le schede usando la <mousebutton>rotellina</mousebutton> del mouse mentre l'icona del puntatore si trova sulla barra delle linguette (assumendo che il mouse ne abbia una). Ancora, con un doppio clic su di uno spazio vuoto nella barra delle linguette si aprirà una nuova scheda.</para>
+
+<para>L'opzione <guimenuitem>Apri in una scheda dietro</guimenuitem> nel menu a comparsa del &RMB; fa iniziare il caricamento di una pagina e mostra la nuova linguetta, ma la pagina non sarà mostrata fino a che si fa clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sulla linguetta.</para>
+
+<para>Se si abilita l'opzione <guilabel>Apri i collegamenti in una nuova scheda invece che in una nuova finestra</guilabel> nella pagina <guimenuitem>Comportamento</guimenuitem> (web) in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror</guimenuitem></menuchoice>, facendo clic con il &MMB; su di un link questo si aprirà in una nuova scheda. Tenendo premuto il tasto &Shift; mentre si fa clic con il &MMB; su di un link, questo verrà aperto in una scheda dietro.</para>
+
+<para>Un clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> su una linguetta farà comparire un menu con le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Nuova scheda</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo apre una nuova scheda vuota. Puoi iniziare a scaricare una pagina web digitando l'&URL; nella barra degli indirizzi o selezionando un segnalibro dalla barra dei segnalibri o dalla cronologia nel <link linkend="sidebar"
->Pannello di navigazione</link
->.</para>
+<term><guimenuitem>Nuova scheda</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questo apre una nuova scheda vuota. Puoi iniziare a scaricare una pagina web digitando l'&URL; nella barra degli indirizzi o selezionando un segnalibro dalla barra dei segnalibri o dalla cronologia nel <link linkend="sidebar">Pannello di navigazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Duplica scheda</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova scheda duplicando il contenuto della pagina corrente.</para>
+<term><guimenuitem>Duplica scheda</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea una nuova scheda duplicando il contenuto della pagina corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Stacca la scheda corrente</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione rimuove la pagina selezionata dalla finestra di &konqueror; e l'apre in una nuova istanza di &konqueror;.</para>
+<term><guimenuitem>Stacca la scheda corrente</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione rimuove la pagina selezionata dalla finestra di &konqueror; e l'apre in una nuova istanza di &konqueror;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Chiudi la scheda corrente</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude la pagina associata alla scheda selezionata.</para>
+<term><guimenuitem>Chiudi la scheda corrente</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Chiude la pagina associata alla scheda selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ricarica il contenuto della pagina corrente.</para>
+<term><guimenuitem>Ricarica</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ricarica il contenuto della pagina corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Ricarica tutte le schede</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ricarica il contenuto di ogni scheda.</para>
+<term><guimenuitem>Ricarica tutte le schede</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ricarica il contenuto di ogni scheda.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vai alla scheda</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra un sottomenu che visualizza tutte le altre schede. Selezionando una scheda da questa lista, diventerà la scheda attiva.</para>
+<term><guimenuitem>Vai alla scheda</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Mostra un sottomenu che visualizza tutte le altre schede. Selezionando una scheda da questa lista, diventerà la scheda attiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Chiudi le altre schede</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude tutte le schede tranne quella selezionata.</para>
+<term><guimenuitem>Chiudi le altre schede</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Chiude tutte le schede tranne quella selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="enhanced-browsing">
-<title
->Scorciatoie del web</title
->
-
-<para
->Se abilitata, la funzione di Scorciatoie del web di &konqueror; permette di sottoporre una domanda ad un motore di ricerca senza dover visitare il sito prima.</para
-> <para
->Ad esempio, inserendo <userinput
->gg:konqueror</userinput
-> nella barra dell'indirizzo e premendo <keycap
->Enter</keycap
-> verrà fatta una ricerca su Google per le pagine correlate a &konqueror;.</para
-> <para
->Per vedere quali scorciatoie del web sono disponibili, o magari per aggiungerne di nuove, usa <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> e fai clic sull'icona <guiicon
->Scorciatoie del web</guiicon
->.</para>
-
-<para
->Una volta lì pr creare una nuova scorciatoia web seleziona <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-> e comparirà una nuova finestra per impostare le opzioni e le specifiche della nuova scorciatoia del web. Il primo campo è un nome comprensibile del server di ricerca, che è semplicemente il nome proprio del server. Per esempio <trademark
->Google</trademark
-></para>
-
-<para
->Nel campo successivo devi inserire l'&URI; utilizzato per effettuare la ricerca nel motore di ricerca. L'intero testo di ricerca può essere specificato come <userinput
->\{@}</userinput
-> o <userinput
->\{0}</userinput
->. La versione raccomandata è <userinput
->\{@}</userinput
-> perché rimuove tutte le variabili della query (<replaceable
->nome</replaceable
->=<replaceable
->valore</replaceable
->) dalla stringa del risultato, mentre <userinput
->\{0}</userinput
-> sarà sostituito dalla stringa della query così come è. </para>
-
-<para
->Puoi utilizzare <userinput
->\{1}</userinput
-> ... <userinput
->\{n}</userinput
-> per specificare certe parole della query e <userinput
->\{<varname
-><replaceable
->nome</replaceable
-></varname
->}</userinput
-> per specificare un valore dato da <userinput
-><varname
-><replaceable
->nome</replaceable
-></varname
->=<replaceable
->valore</replaceable
-></userinput
-> nella query utente. In aggiunta è possibile specificare riferimenti multipli (nomi, numeri e stringhe) in un'unica volta, tipo <userinput
->(\{<varname
-><replaceable
->nome1</replaceable
-></varname
->,<varname
-><replaceable
->nome2</replaceable
-></varname
->,...,"<replaceable
->stringa</replaceable
->"})</userinput
->. Il primo valore che combacia (da sinistra) sarà utilizzato come valore da sostituire nell'&URI; risultante. Una stringa tra virgolette può essere usata come valore predefinito se nessun valore combacia a partire da sinistra nella lista dei riferimenti.</para>
-
-<para
->Tuttavia per fare una scorciatoia del Web di base tutto quello che è richiesto è l'&URI; utilizzato per fare una ricerca su di un motore di ricerca. Seguendo il nostro precedente esempio con <trademark
->Google</trademark
->, dovremo inserire <userinput
->http://www.google.com/search?q=\{@}&amp;ie=UTF-8&amp;oe=UTF-8</userinput
-> Spesso è facile trovare dove inserire <userinput
->\{@}</userinput
-> facendo una ricerca nel motore di ricerca in questione e andando ad analizzare l'indirizzo &URL; che ne consegue. Per esempio se facciamo una ricerca della parola &konqueror; su <trademark
->Google</trademark
->, l'&URL; che ne verrà fuori sarà: <ulink url="http://www.google.com/search?q=konqueror&amp;ie=UTF-8&amp;oe=UTF-8"
->http://www.google.com/search?q=konqueror&amp;ie=UTF-8&amp;oe=UTF-8</ulink
->. Adesso basta rimpiazzare &konqueror; con <userinput
->\{@}</userinput
-> per ottenere l'&URI; che cercavamo. Se la ricerca viene effettuata su google.it, la stringa dell'&URL; sarà: <ulink url="http://www.google.it/search?hl=it&amp;q=konqueror&amp;btnG=Cerca+con+Google&amp;meta="
->http://www.google.it/search?hl=it&amp;q=konqueror&amp;btnG=Cerca+con+Google&amp;meta=</ulink
->.</para>
-
-<para
->Nel terzo campo devi inserire la scorciatoia per l'&URI;. Per esempio puoi scrivere <userinput
->gg</userinput
-> per utilizzare poi <userinput
->gg:konqueror</userinput
->. Nell'opzione successiva &mdash; il menu a discesa &mdash; che compare ti permette di scegliere il set di caratteri utilizzato per codificare la query di ricerca. Una volta che hai inserito tutte le opzioni correttamente premi &Enter; e la nuova scorciatoia del web sarà disponibile in &konqueror;.</para>
+<title>Scorciatoie del web</title>
+
+<para>Se abilitata, la funzione di Scorciatoie del web di &konqueror; permette di sottoporre una domanda ad un motore di ricerca senza dover visitare il sito prima.</para> <para>Ad esempio, inserendo <userinput>gg:konqueror</userinput> nella barra dell'indirizzo e premendo <keycap>Enter</keycap> verrà fatta una ricerca su Google per le pagine correlate a &konqueror;.</para> <para>Per vedere quali scorciatoie del web sono disponibili, o magari per aggiungerne di nuove, usa <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Impostazioni</guilabel> e fai clic sull'icona <guiicon>Scorciatoie del web</guiicon>.</para>
+
+<para>Una volta lì pr creare una nuova scorciatoia web seleziona <guibutton>Nuovo...</guibutton> e comparirà una nuova finestra per impostare le opzioni e le specifiche della nuova scorciatoia del web. Il primo campo è un nome comprensibile del server di ricerca, che è semplicemente il nome proprio del server. Per esempio <trademark>Google</trademark></para>
+
+<para>Nel campo successivo devi inserire l'&URI; utilizzato per effettuare la ricerca nel motore di ricerca. L'intero testo di ricerca può essere specificato come <userinput>\{@}</userinput> o <userinput>\{0}</userinput>. La versione raccomandata è <userinput>\{@}</userinput> perché rimuove tutte le variabili della query (<replaceable>nome</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable>) dalla stringa del risultato, mentre <userinput>\{0}</userinput> sarà sostituito dalla stringa della query così come è. </para>
+
+<para>Puoi utilizzare <userinput>\{1}</userinput> ... <userinput>\{n}</userinput> per specificare certe parole della query e <userinput>\{<varname><replaceable>nome</replaceable></varname>}</userinput> per specificare un valore dato da <userinput><varname><replaceable>nome</replaceable></varname>=<replaceable>valore</replaceable></userinput> nella query utente. In aggiunta è possibile specificare riferimenti multipli (nomi, numeri e stringhe) in un'unica volta, tipo <userinput>(\{<varname><replaceable>nome1</replaceable></varname>,<varname><replaceable>nome2</replaceable></varname>,...,"<replaceable>stringa</replaceable>"})</userinput>. Il primo valore che combacia (da sinistra) sarà utilizzato come valore da sostituire nell'&URI; risultante. Una stringa tra virgolette può essere usata come valore predefinito se nessun valore combacia a partire da sinistra nella lista dei riferimenti.</para>
+
+<para>Tuttavia per fare una scorciatoia del Web di base tutto quello che è richiesto è l'&URI; utilizzato per fare una ricerca su di un motore di ricerca. Seguendo il nostro precedente esempio con <trademark>Google</trademark>, dovremo inserire <userinput>http://www.google.com/search?q=\{@}&amp;ie=UTF-8&amp;oe=UTF-8</userinput> Spesso è facile trovare dove inserire <userinput>\{@}</userinput> facendo una ricerca nel motore di ricerca in questione e andando ad analizzare l'indirizzo &URL; che ne consegue. Per esempio se facciamo una ricerca della parola &konqueror; su <trademark>Google</trademark>, l'&URL; che ne verrà fuori sarà: <ulink url="http://www.google.com/search?q=konqueror&amp;ie=UTF-8&amp;oe=UTF-8">http://www.google.com/search?q=konqueror&amp;ie=UTF-8&amp;oe=UTF-8</ulink>. Adesso basta rimpiazzare &konqueror; con <userinput>\{@}</userinput> per ottenere l'&URI; che cercavamo. Se la ricerca viene effettuata su google.it, la stringa dell'&URL; sarà: <ulink url="http://www.google.it/search?hl=it&amp;q=konqueror&amp;btnG=Cerca+con+Google&amp;meta=">http://www.google.it/search?hl=it&amp;q=konqueror&amp;btnG=Cerca+con+Google&amp;meta=</ulink>.</para>
+
+<para>Nel terzo campo devi inserire la scorciatoia per l'&URI;. Per esempio puoi scrivere <userinput>gg</userinput> per utilizzare poi <userinput>gg:konqueror</userinput>. Nell'opzione successiva &mdash; il menu a discesa &mdash; che compare ti permette di scegliere il set di caratteri utilizzato per codificare la query di ricerca. Una volta che hai inserito tutte le opzioni correttamente premi &Enter; e la nuova scorciatoia del web sarà disponibile in &konqueror;.</para>
</sect1>
<sect1 id="accesskeys">
-<title
->Tasti di Accesso</title>
+<title>Tasti di Accesso</title>
-<para
->&konqueror; ha il pieno supporto per l'attributo &HTML; <sgmltag class="attribute"
->accesskey</sgmltag
-> nei form e nei link. I tasti di accesso ti permettono di usare la tastiera per funzioni normalmente relegate al mouse, come ad esempio seguire un link. Il beneficio dei tasti di accesso è semplicemente quello di poter interagire con una pagina con dispositivi diversi dal mouse.</para>
+<para>&konqueror; ha il pieno supporto per l'attributo &HTML; <sgmltag class="attribute">accesskey</sgmltag> nei form e nei link. I tasti di accesso ti permettono di usare la tastiera per funzioni normalmente relegate al mouse, come ad esempio seguire un link. Il beneficio dei tasti di accesso è semplicemente quello di poter interagire con una pagina con dispositivi diversi dal mouse.</para>
-<para
->Per attivare i tasti di accesso in &konqueror; premi e rilascia &Ctrl;. Una volta premuto, se un collegamento nel sito web ha l'attributo <sgmltag class="attribute"
->accesskey</sgmltag
-> allora il carattere dovrebbe apparire sul link, identificando quale carattere premere per seguire quel link. Quindi puoi digitare quel carattere per seguire quel link come alternativa al mouse. Per disabilitare i tasti di accesso basta premere e rilasciare nuovamente &Ctrl;.</para>
+<para>Per attivare i tasti di accesso in &konqueror; premi e rilascia &Ctrl;. Una volta premuto, se un collegamento nel sito web ha l'attributo <sgmltag class="attribute">accesskey</sgmltag> allora il carattere dovrebbe apparire sul link, identificando quale carattere premere per seguire quel link. Quindi puoi digitare quel carattere per seguire quel link come alternativa al mouse. Per disabilitare i tasti di accesso basta premere e rilasciare nuovamente &Ctrl;.</para>
-<note
-><para
->Per utilizzare appieno questa caratteristica il webmaster di un sito deve aver specificatamente utilizzato l'attributo <sgmltag class="attribute"
->accesskey</sgmltag
-> per un link. Molti webmaster non includono l'attributo <sgmltag class="attribute"
->accesskey</sgmltag
-> nei loro link o nei form, di conseguenza questa caratteristica del browser sarà inutilizzabile.</para
-></note>
+<note><para>Per utilizzare appieno questa caratteristica il webmaster di un sito deve aver specificatamente utilizzato l'attributo <sgmltag class="attribute">accesskey</sgmltag> per un link. Molti webmaster non includono l'attributo <sgmltag class="attribute">accesskey</sgmltag> nei loro link o nei form, di conseguenza questa caratteristica del browser sarà inutilizzabile.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="useragent">
-<title
->Identificazione del browser</title>
-<para
->Quando &konqueror; si connette ad un sito web gli manda delle sommarie informazioni sull'identificazione del browser, note come stringhe <quote
->User Agent</quote
->. Molte pagine di Internet usano queste informazioni per personalizzare le pagine che restituiscono in base ai punti forti e deboli dei vari browser.</para>
-<para
->Sfortunatamente, alcuni siti mal progettati si rifiutano di funzionare a meno che non si utilizzi un browser che il sito riconosce come <quote
->valido</quote
->. Con tutta probabiità, se ne avesse la possibilità, &konqueror; funzionerebbe in modo soddisfacente.</para>
-<para
->Per aggirare questo problema, puoi cambiare l'identificazione del browser che &konqueror; invia per siti o domìni specifici scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per far comparire la finestra <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> e selezionando l'icona <guiicon
->Identificazione browser</guiicon
->.</para>
-<note
-><para
->Problemi di scaricamento di una pagina possono essere anche dovuti alla presenza di &Java; o JavaScript nella pagina. Se sospetti che la causa possa essere questa, controlla se è abilitata l'opzione nella sezione <guiicon
->Java &amp; JavaScript</guiicon
-> nella finestra delle <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> (configura Konqueror).</para
-></note>
+<title>Identificazione del browser</title>
+<para>Quando &konqueror; si connette ad un sito web gli manda delle sommarie informazioni sull'identificazione del browser, note come stringhe <quote>User Agent</quote>. Molte pagine di Internet usano queste informazioni per personalizzare le pagine che restituiscono in base ai punti forti e deboli dei vari browser.</para>
+<para>Sfortunatamente, alcuni siti mal progettati si rifiutano di funzionare a meno che non si utilizzi un browser che il sito riconosce come <quote>valido</quote>. Con tutta probabiità, se ne avesse la possibilità, &konqueror; funzionerebbe in modo soddisfacente.</para>
+<para>Per aggirare questo problema, puoi cambiare l'identificazione del browser che &konqueror; invia per siti o domìni specifici scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice> per far comparire la finestra <guilabel>Impostazioni</guilabel> e selezionando l'icona <guiicon>Identificazione browser</guiicon>.</para>
+<note><para>Problemi di scaricamento di una pagina possono essere anche dovuti alla presenza di &Java; o JavaScript nella pagina. Se sospetti che la causa possa essere questa, controlla se è abilitata l'opzione nella sezione <guiicon>Java &amp; JavaScript</guiicon> nella finestra delle <guilabel>Impostazioni</guilabel> (configura Konqueror).</para></note>
</sect1>
<sect1 id="save-print-web">
-<title
->Salvare e stampare oggetti del web</title>
-
-<para
->Quando stai visualizzando una pagina web (o al limite un testo <acronym
->HTML</acronym
-> o un testo sorgente similare), puoi salvarla sul disco locale con <menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se la pagina che stai visualizzando usa i frame, avrai anche l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-><guimenuitem
->Salva Frame con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Fai clic con il tasto <mousebutton
-> sinistro</mousebutton
-> del mouse prima sul frame che vuoi salvare.</para>
-
-<para
->Se la pagina ha un'immagine di sfondo, puoi selezionarla e salvarla con la voce <menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-><guimenuitem
->Salva l'immagine di sfondo col nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu.</para>
-
-<para
->Ma se veramente quello che vuoi è quella grandiosa foto dell'ultima Ferrari, allora facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sopra l'immagine ti apparirà un menu dove puoi trovare l'opzione <guimenuitem
->Salva l'immagine con nome...</guimenuitem
->. Si sicuro di rispettare i diritti di autore su quella foto, e chiedi il permesso prima di usare qualsiasi foto salvata in questo modo per qualsiasi altro scopo diverso dall'uso personale.</para>
-
-<para
->Se fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un collegamento (che potrebbe essere un'immagine) e selezioni <guimenuitem
-> Salva il collegamento con nome...</guimenuitem
-> dal menu a comparsa, il codice <acronym
->HTML</acronym
-> o qualsivoglia codice sorgente di base saranno scaricati e salvati sul tuo disco locale.</para>
-
-<para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su di un link (che potrebbe essere un'immagine) e scegliendo l'opzione <guimenuitem
->Copia l'indirizzo del collegamento</guimenuitem
->, verrà copiato l'&URL; del collegamento negli appunti, sicché dopo puoi incollarlo, per dire, in un E-Mail ad un amico dicendogli che hai visitato questo fantastico nuovo sito.</para>
-
-<para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su di una foto e scegliendo l'opzione <guimenuitem
->Copia l'indirizzo dell'immagine </guimenuitem
-> copierai l'&URL; dell'immagine negli appunti.</para>
-
-<para
->Per salvare una pagina web completa, incluso le immagini, seleziona <guimenuitem
->Archivia Pagina Web...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->. Nota che questa funzionalità è fornita da un <link linkend="konq-plugin"
->plugin</link
->, e potrebbe non essere presente sul tuo sistema. La pagina web viene salvata come file singolo con estensione <literal role="extension"
->.war</literal
-> e può essere aperta facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sul nome del file quando &konqueror; è in modalità gestione file.</para>
-
-<para
->È facile stampare una copia della pagina visualizzata usando la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <guimenuitem
->Stampa frame</guimenuitem
-> o dalla barra dei strumenti con il pulsante <guiicon
->Stampa</guiicon
->.</para>
+<title>Salvare e stampare oggetti del web</title>
+
+<para>Quando stai visualizzando una pagina web (o al limite un testo <acronym>HTML</acronym> o un testo sorgente similare), puoi salvarla sul disco locale con <menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice>. Se la pagina che stai visualizzando usa i frame, avrai anche l'opzione <menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu><guimenuitem>Salva Frame con nome...</guimenuitem></menuchoice>. Fai clic con il tasto <mousebutton> sinistro</mousebutton> del mouse prima sul frame che vuoi salvare.</para>
+
+<para>Se la pagina ha un'immagine di sfondo, puoi selezionarla e salvarla con la voce <menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu><guimenuitem>Salva l'immagine di sfondo col nome...</guimenuitem></menuchoice> del menu.</para>
+
+<para>Ma se veramente quello che vuoi è quella grandiosa foto dell'ultima Ferrari, allora facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sopra l'immagine ti apparirà un menu dove puoi trovare l'opzione <guimenuitem>Salva l'immagine con nome...</guimenuitem>. Si sicuro di rispettare i diritti di autore su quella foto, e chiedi il permesso prima di usare qualsiasi foto salvata in questo modo per qualsiasi altro scopo diverso dall'uso personale.</para>
+
+<para>Se fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su un collegamento (che potrebbe essere un'immagine) e selezioni <guimenuitem> Salva il collegamento con nome...</guimenuitem> dal menu a comparsa, il codice <acronym>HTML</acronym> o qualsivoglia codice sorgente di base saranno scaricati e salvati sul tuo disco locale.</para>
+
+<para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su di un link (che potrebbe essere un'immagine) e scegliendo l'opzione <guimenuitem>Copia l'indirizzo del collegamento</guimenuitem>, verrà copiato l'&URL; del collegamento negli appunti, sicché dopo puoi incollarlo, per dire, in un E-Mail ad un amico dicendogli che hai visitato questo fantastico nuovo sito.</para>
+
+<para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su di una foto e scegliendo l'opzione <guimenuitem>Copia l'indirizzo dell'immagine </guimenuitem> copierai l'&URL; dell'immagine negli appunti.</para>
+
+<para>Per salvare una pagina web completa, incluso le immagini, seleziona <guimenuitem>Archivia Pagina Web...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Strumenti</guimenu>. Nota che questa funzionalità è fornita da un <link linkend="konq-plugin">plugin</link>, e potrebbe non essere presente sul tuo sistema. La pagina web viene salvata come file singolo con estensione <literal role="extension">.war</literal> e può essere aperta facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sul nome del file quando &konqueror; è in modalità gestione file.</para>
+
+<para>È facile stampare una copia della pagina visualizzata usando la voce del menu <menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem></menuchoice> o <guimenuitem>Stampa frame</guimenuitem> o dalla barra dei strumenti con il pulsante <guiicon>Stampa</guiicon>.</para>
</sect1>
<sect1 id="ftp">
-<title
->&FTP;</title>
-
-<para
->L'&FTP; o File Transport Protocol (Protocollo di trasferimento file ndt), è uno dei primi, e forse è ancora il migliore, sistemi per trasferire file tra computer connessi in rete.</para>
-
-<para
->Con &FTP; puoi vedere i file e le cartelle su di un computer remoto come se fossero sul tuo sistema, scaricarli sul tuo computer usando la normale funzione <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Incolla </guimenuitem
-> di &konqueror; o anche con il metodo Drag 'n Drop (trascina ndt). Se ne hai il permesso puoi caricare i file dal tuo computer al computer remoto. Prova digitando questo &URL;</para>
-
-<screen
-><userinput
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde</userinput
->
+<title>&FTP;</title>
+
+<para>L'&FTP; o File Transport Protocol (Protocollo di trasferimento file ndt), è uno dei primi, e forse è ancora il migliore, sistemi per trasferire file tra computer connessi in rete.</para>
+
+<para>Con &FTP; puoi vedere i file e le cartelle su di un computer remoto come se fossero sul tuo sistema, scaricarli sul tuo computer usando la normale funzione <guimenuitem>Copia</guimenuitem> e <guimenuitem>Incolla </guimenuitem> di &konqueror; o anche con il metodo Drag 'n Drop (trascina ndt). Se ne hai il permesso puoi caricare i file dal tuo computer al computer remoto. Prova digitando questo &URL;</para>
+
+<screen><userinput>ftp://ftp.kde.org/pub/kde</userinput>
</screen>
-<para
->nella barra degli indirizzi e premi &Enter;. Se sei connesso ad Internet, e se il sito &FTP; di &kde; non è troppo intasato, dovresti poter vedere la cartella <filename class="directory"
->/pub/kde</filename
-> su &kde-ftp;.</para>
-
-<note
-><para
->Benché, strettamente parlando, un &URL; &FTP; dovrebbe essere digitato inserendo per prima i caratteri <userinput
->ftp://</userinput
->, mentre un &URL; <acronym
->WWW </acronym
-> per prima con i caratteri <userinput
->http://</userinput
->, il &konqueror; è normalmente in grado di capire il contesto, e inserisce automaticamente questi caratteri se tu non li hai inseriti.</para
-></note>
-
-<para
->Quando accedi ad un sito &FTP; normalmente hai bisogno di un nome utente e di una password per entrare. Per semplificare le cose, molti siti &FTP; che offrono i file da scaricare liberamente, accettano la parola <systemitem class="username"
->anonymous</systemitem
-> come nome utente e il tuo indirizzo di posta elettronica come password. Per renderti la vita ancora più facile il &konqueror; automaticamente fornirà queste informazioni senza annoiarti più di tanto. </para>
-
-<note
-><para
->Se provi ad accedere ad un sito &FTP; che non richiede un proprio nome utente e una password, ma che è talmente intasato per accettare altre connessioni, &konqueror; a volte potrebbe interpretare il messaggio di <quote
->busy</quote
-> (occupato ndt) come una richiesta di nome utente e password da parte del sito, e ti mostrerà una finestra dove inserire queste informazioni.</para
-></note>
-
-<para
->I siti che sono più preoccupati per la sicurezza avranno bisogno di nome utente e password validi, nel qual caso &konqueror; li chiederà. In alternativa, puoi includere il nome utente nell &URL; come ad esempio</para>
-
-<screen
-><userinput
->ftp://<replaceable
->nomeutente</replaceable
->@ftp.cia.org</userinput
->
+<para>nella barra degli indirizzi e premi &Enter;. Se sei connesso ad Internet, e se il sito &FTP; di &kde; non è troppo intasato, dovresti poter vedere la cartella <filename class="directory">/pub/kde</filename> su &kde-ftp;.</para>
+
+<note><para>Benché, strettamente parlando, un &URL; &FTP; dovrebbe essere digitato inserendo per prima i caratteri <userinput>ftp://</userinput>, mentre un &URL; <acronym>WWW </acronym> per prima con i caratteri <userinput>http://</userinput>, il &konqueror; è normalmente in grado di capire il contesto, e inserisce automaticamente questi caratteri se tu non li hai inseriti.</para></note>
+
+<para>Quando accedi ad un sito &FTP; normalmente hai bisogno di un nome utente e di una password per entrare. Per semplificare le cose, molti siti &FTP; che offrono i file da scaricare liberamente, accettano la parola <systemitem class="username">anonymous</systemitem> come nome utente e il tuo indirizzo di posta elettronica come password. Per renderti la vita ancora più facile il &konqueror; automaticamente fornirà queste informazioni senza annoiarti più di tanto. </para>
+
+<note><para>Se provi ad accedere ad un sito &FTP; che non richiede un proprio nome utente e una password, ma che è talmente intasato per accettare altre connessioni, &konqueror; a volte potrebbe interpretare il messaggio di <quote>busy</quote> (occupato ndt) come una richiesta di nome utente e password da parte del sito, e ti mostrerà una finestra dove inserire queste informazioni.</para></note>
+
+<para>I siti che sono più preoccupati per la sicurezza avranno bisogno di nome utente e password validi, nel qual caso &konqueror; li chiederà. In alternativa, puoi includere il nome utente nell &URL; come ad esempio</para>
+
+<screen><userinput>ftp://<replaceable>nomeutente</replaceable>@ftp.cia.org</userinput>
</screen>
-<para
->A questo punto &konqueror; ti chiederà la password.</para>
+<para>A questo punto &konqueror; ti chiederà la password.</para>
-<para
->&konqueror; può anche supportare il login automatico come specificato nel file <filename
->.netrc</filename
->. I dettagli su come abilitare questa funzionalità sono in <ulink url="http://www.konqueror.org/faq.html#netrc"
-> http://www.konqueror.org/faq.html#netrc</ulink
-></para>
+<para>&konqueror; può anche supportare il login automatico come specificato nel file <filename>.netrc</filename>. I dettagli su come abilitare questa funzionalità sono in <ulink url="http://www.konqueror.org/faq.html#netrc"> http://www.konqueror.org/faq.html#netrc</ulink></para>
</sect1>
<sect1 id="portnumbers">
-<title
->Gli &URL; con il numero della porta</title>
-<para
->Specificando il numero della porta nell'&URL;, come ad esempio <userinput
->http://intranet.corp.com:1080</userinput
-> si può ottenere il messaggio di errore <quote
->Accesso negato in POST ad una porta riservata</quote
->. Questo è fatto per motivi di sicurezza. Se vuoi comunque accedere ad un server su tale porta, aggiungi una linea <screen
-><userinput>
+<title>Gli &URL; con il numero della porta</title>
+<para>Specificando il numero della porta nell'&URL;, come ad esempio <userinput>http://intranet.corp.com:1080</userinput> si può ottenere il messaggio di errore <quote>Accesso negato in POST ad una porta riservata</quote>. Questo è fatto per motivi di sicurezza. Se vuoi comunque accedere ad un server su tale porta, aggiungi una linea <screen><userinput>
OverridePorts=lista,delle,porte,permesse,separate,da,virgole
-</userinput
-></screen
-> al file <filename
->$TDEDIR/share/config/tdeio_httprc </filename
-> o <filename
->~/.trinity/share/config/tdeio_httprc</filename
->.</para>
-<para
->Ad esempio <screen
-><userinput
->OverridePorts=23,15
-</userinput
-></screen
-> (non devono essere inseriti caratteri di spaziatura).</para>
-<para
->&konqueror; rifiuterà di connettersi alle porte seguenti (la lista fa parte del programma, ed è definita in <filename
->tdelibs/tdeio/tdeio/job.cpp</filename
->):</para>
-<para
->1, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 37, 42, 43, 53, 77, 79, 87, 95, 101, 102, 103, 104, 109, 110, 111, 113, 115, 117, 119, 123, 135, 139, 143, 179, 389, 512, 513, 514, 515, 526, 530, 531, 532, 540, 556, 587, 601, 989, 990, 992, 993, 995, 1080, 2049, 4045, 6000, 6667 </para>
+</userinput></screen> al file <filename>$TDEDIR/share/config/tdeio_httprc </filename> o <filename>~/.trinity/share/config/tdeio_httprc</filename>.</para>
+<para>Ad esempio <screen><userinput>OverridePorts=23,15
+</userinput></screen> (non devono essere inseriti caratteri di spaziatura).</para>
+<para>&konqueror; rifiuterà di connettersi alle porte seguenti (la lista fa parte del programma, ed è definita in <filename>tdelibs/tdeio/tdeio/job.cpp</filename>):</para>
+<para>1, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 37, 42, 43, 53, 77, 79, 87, 95, 101, 102, 103, 104, 109, 110, 111, 113, 115, 117, 119, 123, 135, 139, 143, 179, 389, 512, 513, 514, 515, 526, 530, 531, 532, 540, 556, 587, 601, 989, 990, 992, 993, 995, 1080, 2049, 4045, 6000, 6667 </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/commands.docbook
index 4fefac35817..ef5ecf73446 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/commands.docbook
@@ -2,81 +2,38 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-06</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-
-<title
->Sinossi dei comandi</title>
-
-<note
-><para
->Le combinazioni di tasti delle scorciatoie mostrate in questo capitolo sono quelle predefinite. Naturalmente possono essere <link linkend="configshort"
->modificate</link
->. </para
-></note>
+<date>2003-11-06</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
+
+<title>Sinossi dei comandi</title>
+
+<note><para>Le combinazioni di tasti delle scorciatoie mostrate in questo capitolo sono quelle predefinite. Naturalmente possono essere <link linkend="configshort">modificate</link>. </para></note>
<sect1 id="specshort">
-<title
->Scorciatoie speciali</title>
-<para
->Ci sono delle scorciatoie utili che non sono mostrate in nessun menu:</para>
+<title>Scorciatoie speciali</title>
+<para>Ci sono delle scorciatoie utili che non sono mostrate in nessun menu:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->F6</keycap
-></term>
+<term><keycap>F6</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Dà il fuoco alla casella di testo della barra dell'indirizzo.</para>
+<para>Dà il fuoco alla casella di testo della barra dell'indirizzo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->]</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>]</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Attiva la pagina della scheda successiva.</para>
+<para>Attiva la pagina della scheda successiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->[</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>[</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Attiva la pagina della scheda precedente.</para>
+<para>Attiva la pagina della scheda precedente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -86,273 +43,77 @@
</sect1>
<sect1 id="menubar">
-<title
->La barra dei menu</title
-> <para
->Nota come alcune voci del menu appaiano solo quando sono applicabili al file che hai aperto al momento in &konqueror;. Per esempio, l'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-></menuchoice
-> non apparirà quando starai guardando gli elementi di una cartella.</para>
+<title>La barra dei menu</title> <para>Nota come alcune voci del menu appaiano solo quando sono applicabili al file che hai aperto al momento in &konqueror;. Per esempio, l'elemento <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova...</guimenuitem></menuchoice> non apparirà quando starai guardando gli elementi di una cartella.</para>
<sect2 id="menu-location">
-<title
->Il menu <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Indirizzo</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova Finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un'altra finestra di &konqueror;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova scheda</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Apre un'altra finestra di &konqueror; contenente una pagina vuota.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Duplica finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un'altra finestra di &konqueror;, duplicando quella attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri indirizzo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una cartella o un file inserendo il percorso (ad esempio <filename class="directory"
->/home/luciano</filename
-> o <filename
->/home/luciano/pippo.txt</filename
->) in una semplice finestra di dialogo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci collegamento...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Spedisce un messaggio di posta elettronica contenente un collegamento all'indirizzo attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci file</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Spedisce un messaggio di posta elettronica con allegato il file selezionato.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva l'immagine di sfondo con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Nuova Finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un'altra finestra di &konqueror;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Nuova scheda</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un'altra finestra di &konqueror; contenente una pagina vuota.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Duplica finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un'altra finestra di &konqueror;, duplicando quella attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Apri indirizzo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una cartella o un file inserendo il percorso (ad esempio <filename class="directory">/home/luciano</filename> o <filename>/home/luciano/pippo.txt</filename>) in una semplice finestra di dialogo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Spedisci collegamento...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Spedisce un messaggio di posta elettronica contenente un collegamento all'indirizzo attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Spedisci file</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Spedisce un messaggio di posta elettronica con allegato il file selezionato.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Salva l'immagine di sfondo con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->È disponibile solo quando è visualizzata una pagina web con un'immagine di sfondo. Apre la finestra <guilabel
->Salva con nome</guilabel
-> per salvare l'immagine di sfondo in un file sul tuo computer.</para>
+<para>È disponibile solo quando è visualizzata una pagina web con un'immagine di sfondo. Apre la finestra <guilabel>Salva con nome</guilabel> per salvare l'immagine di sfondo in un file sul tuo computer.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->È disponibile solo se è visualizzato un documento o una pagina web, usa la finestra di dialogo <guilabel
->Salva con nome...</guilabel
-> per permetterti di salvare una copia del documento sul tuo computer.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva il riquadro con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->È simile a <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> ma è da usare con i siti web che usano i riquadri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Stampa.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa il riquadro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Stampa il riquadro selezionato di una pagina web.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri con Netscape/Mozilla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la pagina web attualmente visualizzata con &konqueror; utilizzando &Netscape;/<application
->Mozilla</application
->.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Indirizzo</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude tutte le istanze di &konqueror;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>È disponibile solo se è visualizzato un documento o una pagina web, usa la finestra di dialogo <guilabel>Salva con nome...</guilabel> per permetterti di salvare una copia del documento sul tuo computer.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Salva il riquadro con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>È simile a <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> ma è da usare con i siti web che usano i riquadri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Stampa.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Stampa il riquadro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Stampa il riquadro selezionato di una pagina web.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Apri con Netscape/Mozilla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la pagina web attualmente visualizzata con &konqueror; utilizzando &Netscape;/<application>Mozilla</application>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Indirizzo</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude tutte le istanze di &konqueror;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -360,455 +121,118 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
-
-<note
-><para
->La maggior parte delle voci del menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> possono essere trovate anche facendo clic con il &RMB; su un'area libera di una vista.</para
-></note>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
+
+<note><para>La maggior parte delle voci del menu <guimenu>Modifica</guimenu> possono essere trovate anche facendo clic con il &RMB; su un'area libera di una vista.</para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Qualche volta permette di annullare gli effetti di un'azione sbagliata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mette gli oggetti selezionati nell'archivio appunti. Se successivamente usi <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->, gli elementi saranno spostati dalla posizione originale a quella nuova.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia le voci selezionate negli appunti di sistema.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Incolla una voce dagli appunti di sistema alla cartella attualmente visualizzata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F2</keycap
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinomina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di rinominare un file o una cartella senza dover aprire la finestra di dialogo <guimenuitem
->Proprietà...</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Canc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Cestina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sposta gli elementi selezionati nel cestino.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina gli oggetti selezionati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F7</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia i file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia gli oggetti selezionati in un'altra cartella. Apparirà una finestra di dialogo in cui inserire il percorso della cartella in cui copiare i file.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta i file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sposta gli oggetti selezionati in un'altra cartella. Apparirà una finestra di dialogo in cui inserire il percorso della cartella in cui spostare i file.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Crea</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un collegamento ad un'applicazione, ad un <acronym
->URL</acronym
->, ad un dispositivo floppy o &CD-ROM;, o crea una nuova cartella, o un file di testo o &HTML;. Vedi la sezione <link linkend="making"
->Crea...</link
-> per ulteriori dettagli.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica il tipo di file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra di dialogo <guilabel
->Modifica il tipo di file</guilabel
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà</guilabel
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Selezione</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Contiene una serie di opzioni per cambiare le voci selezionate dalla finestra di &konqueror;: <variablelist>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Selezione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Seleziona...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Assieme a <guimenuitem
->Deseleziona...</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Deseleziona tutto</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Inverti la selezione</guimenuitem
->, questo comando fornisce un modo semplice e potente per selezionare più file contemporaneamente.</para>
-<para
->Viene visualizzata una semplice finestra di dialogo in cui inserire un nome di file, con la possibilità di usare i caratteri jolly * e ?, ad esempio, inserendo <literal role="extension"
->*.html</literal
-> verranno selezionati tutti i file che finiscono per <literal role="extension"
->.html</literal
->, mentre <filename
->?a*</filename
-> selezionerà tutti i file che hanno la lettera a come secondo carattere del nome.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Selezione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Deseleziona...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Deseleziona file o cartelle attraverso una finestra simile a quella usata dalla voce <guimenuitem
->Seleziona...</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guisubmenu
->Selezione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Deseleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Deseleziona tutti i file e le cartelle selezionati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->*</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Selezione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Inverti la selezione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Inverte la selezione corrente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Seleziona tutto</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona tutto il testo di una pagina &HTML; o di testo visualizzata, in modo da poterla ad esempio copiare ed incollare in un editor di testo.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Qualche volta permette di annullare gli effetti di un'azione sbagliata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mette gli oggetti selezionati nell'archivio appunti. Se successivamente usi <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>, gli elementi saranno spostati dalla posizione originale a quella nuova.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Copia le voci selezionate negli appunti di sistema.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Incolla una voce dagli appunti di sistema alla cartella attualmente visualizzata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F2</keycap> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rinomina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di rinominare un file o una cartella senza dover aprire la finestra di dialogo <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Canc</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Cestina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sposta gli elementi selezionati nel cestino.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Canc</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Elimina gli oggetti selezionati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F7</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia i file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Copia gli oggetti selezionati in un'altra cartella. Apparirà una finestra di dialogo in cui inserire il percorso della cartella in cui copiare i file.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sposta i file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sposta gli oggetti selezionati in un'altra cartella. Apparirà una finestra di dialogo in cui inserire il percorso della cartella in cui spostare i file.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Crea</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Crea un collegamento ad un'applicazione, ad un <acronym>URL</acronym>, ad un dispositivo floppy o &CD-ROM;, o crea una nuova cartella, o un file di testo o &HTML;. Vedi la sezione <link linkend="making">Crea...</link> per ulteriori dettagli.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica il tipo di file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la finestra di dialogo <guilabel>Modifica il tipo di file</guilabel>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la finestra di dialogo <guilabel>Proprietà</guilabel>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Selezione</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Contiene una serie di opzioni per cambiare le voci selezionate dalla finestra di &konqueror;: <variablelist>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Selezione</guisubmenu><guimenuitem>Seleziona...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Assieme a <guimenuitem>Deseleziona...</guimenuitem>, <guimenuitem>Deseleziona tutto</guimenuitem> e <guimenuitem>Inverti la selezione</guimenuitem>, questo comando fornisce un modo semplice e potente per selezionare più file contemporaneamente.</para>
+<para>Viene visualizzata una semplice finestra di dialogo in cui inserire un nome di file, con la possibilità di usare i caratteri jolly * e ?, ad esempio, inserendo <literal role="extension">*.html</literal> verranno selezionati tutti i file che finiscono per <literal role="extension">.html</literal>, mentre <filename>?a*</filename> selezionerà tutti i file che hanno la lettera a come secondo carattere del nome.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Selezione</guisubmenu><guimenuitem>Deseleziona...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Deseleziona file o cartelle attraverso una finestra simile a quella usata dalla voce <guimenuitem>Seleziona...</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guisubmenu>Selezione</guisubmenu><guimenuitem>Deseleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Deseleziona tutti i file e le cartelle selezionati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>*</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Selezione</guisubmenu> <guimenuitem>Inverti la selezione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Inverte la selezione corrente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Seleziona tutto</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona tutto il testo di una pagina &HTML; o di testo visualizzata, in modo da poterla ad esempio copiare ed incollare in un editor di testo.</para></listitem> </varlistentry>
</variablelist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova una sequenza di caratteri nella pagina &HTML; o di testo visualizzata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F3</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova la prossima ricorrenza della sequenza di caratteri in una pagina &HTML; o di testo.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai alla riga...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Vai ad una particolare numero di riga nella pagina di testo visualizzata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova una sequenza di caratteri nella pagina &HTML; o di testo visualizzata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F3</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova la prossima ricorrenza della sequenza di caratteri in una pagina &HTML; o di testo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Vai alla riga...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Vai ad una particolare numero di riga nella pagina di testo visualizzata.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -817,361 +241,114 @@
<sect2 id="menu-view">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Modalità di visualizzazione...</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere fra le modalità di visualizzazione <guimenuitem
->ad icone</guimenuitem
->, <guimenuitem
->a colonne multiple</guimenuitem
->, <guimenuitem
->ad albero</guimenuitem
->, <guimenuitem
->a lista dettagliata</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->testuale</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa index.html</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se la cartella selezionata contiene un file chiamato <filename
->index.html</filename
->, questo verrà aperto come pagina web invece di mostrare la cartella come lista di file.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Blocca all'indirizzo corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Blocca all'indirizzo corrente. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Modalità di visualizzazione...</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere fra le modalità di visualizzazione <guimenuitem>ad icone</guimenuitem>, <guimenuitem>a colonne multiple</guimenuitem>, <guimenuitem>ad albero</guimenuitem>, <guimenuitem>a lista dettagliata</guimenuitem> o <guimenuitem>testuale</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Usa index.html</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se la cartella selezionata contiene un file chiamato <filename>index.html</filename>, questo verrà aperto come pagina web invece di mostrare la cartella come lista di file.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Blocca all'indirizzo corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Blocca all'indirizzo corrente. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Sblocca tutte le viste</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sblocca tutte le viste. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Collega vista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Collega la vista corrente ad altre in una finestra con più viste.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ricarica.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Sblocca tutte le viste</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sblocca tutte le viste. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Collega vista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Collega la vista corrente ad altre in una finestra con più viste.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ricarica.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Esc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompi il caricamento (utile soprattutto durante la navigazione del web).</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Dimensione icone</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere la dimensione delle icone usate per mostrare la cartella in modalità ad icone.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Ordina</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli l'ordine in cui gli oggetti sono mostrati nella finestra quando ci si trova in modalità ad icone o a colonne multiple.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Esc</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Interrompi il caricamento (utile soprattutto durante la navigazione del web).</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Dimensione icone</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere la dimensione delle icone usate per mostrare la cartella in modalità ad icone.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Ordina</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli l'ordine in cui gli oggetti sono mostrati nella finestra quando ci si trova in modalità ad icone o a colonne multiple.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenu
->Distingui tra maiuscole e minuscole</guimenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sceglie se l'ordinamento nelle modalità di visualizzazione ad albero, a lista dettagliata o testuale fa distinzione fra maiuscole e minuscole.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra il sorgente del documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il testo sorgente del documento.</para>
-<para
->Disponibile solo quando è visualizzato un documento o una pagina &HTML;.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenu>Distingui tra maiuscole e minuscole</guimenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sceglie se l'ordinamento nelle modalità di visualizzazione ad albero, a lista dettagliata o testuale fa distinzione fra maiuscole e minuscole.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra il sorgente del documento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra il testo sorgente del documento.</para>
+<para>Disponibile solo quando è visualizzato un documento o una pagina &HTML;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il sorgente del frame</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il sorgente del riquadro.</para>
-<para
->Si applica solo se si sta visualizzando un sito web che usa i riquadri. È simile a <guimenu
->Mostra il sorgente del documento</guimenu
-> </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra il sorgente del frame</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra il sorgente del riquadro.</para>
+<para>Si applica solo se si sta visualizzando un sito web che usa i riquadri. È simile a <guimenu>Mostra il sorgente del documento</guimenu> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra informazioni sul documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra alcune informazioni relative al documento, come il titolo, l'&URL; e le intestazioni &HTTP; usate durante l'acquisizione del documento.</para>
-<para
->Disponibile solo quando è visibile una pagina &HTML;.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra informazioni sul documento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra alcune informazioni relative al documento, come il titolo, l'&URL; e le intestazioni &HTTP; usate durante l'acquisizione del documento.</para>
+<para>Disponibile solo quando è visibile una pagina &HTML;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Sicurezza...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Informa se l'attuale connessione del browser è resa sicura attraverso <acronym
->SSL</acronym
-> e permette di far comparire la finestra di dialogo <guilabel
->Configurazione crittografia</guilabel
->. Facendo clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sull'icona del lucchetto della barra degli strumenti si ottiene lo stesso effetto.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Imposta la codifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la codifica</para>
-<para
->Permette di scegliere la codifica dei caratteri usata per visualizzare le pagine &HTML;. La scelta migliore di solito è <guimenuitem
->Automatica</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Anteprima</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere se mostrare le miniature di immagini, file di testo o pagine &HTML; invece delle normali icone nelle viste ad icone o a colonne multiple.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra i file nascosti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra i file nascosti (quelli il cui nome inizia con un punto).</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenu
->Mostra i dettagli</guimenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere quali dettagli di file e cartelle sono visualizzati nelle viste ad albero, a lista dettagliata e testuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Colore di sfondo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere il colore di sfondo per la modalità di gestione dei file. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Immagine di sfondo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere l'immagine di sfondo per la modalità di gestione dei file. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Sicurezza...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Informa se l'attuale connessione del browser è resa sicura attraverso <acronym>SSL</acronym> e permette di far comparire la finestra di dialogo <guilabel>Configurazione crittografia</guilabel>. Facendo clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sull'icona del lucchetto della barra degli strumenti si ottiene lo stesso effetto.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Imposta la codifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta la codifica</para>
+<para>Permette di scegliere la codifica dei caratteri usata per visualizzare le pagine &HTML;. La scelta migliore di solito è <guimenuitem>Automatica</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Anteprima</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere se mostrare le miniature di immagini, file di testo o pagine &HTML; invece delle normali icone nelle viste ad icone o a colonne multiple.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra i file nascosti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra i file nascosti (quelli il cui nome inizia con un punto).</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenu>Mostra i dettagli</guimenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere quali dettagli di file e cartelle sono visualizzati nelle viste ad albero, a lista dettagliata e testuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Colore di sfondo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere il colore di sfondo per la modalità di gestione dei file. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Immagine di sfondo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere l'immagine di sfondo per la modalità di gestione dei file. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1179,175 +356,54 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-go">
-<title
->Il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Alto</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Su</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di risalire di un livello nella gerarchia delle cartelle.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Sinistra</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ritorna alla vista precedente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Destra</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Si può andare avanti solo se si è appena andati indietro.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Inizio riga</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->URL della home</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Va alla cartella Home.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Applicazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la cartella contenente le applicazioni.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Cestino</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il <filename class="directory"
->Cestino</filename
-> in una finestra separata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Modelli</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la cartella <filename class="directory"
->Templates</filename
-> in una finestra separata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvio automatico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la cartella <filename class="directory"
->Autostart</filename
-> in una finestra separata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guisubmenu
->Visitati più frequentemente</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Alto</keysym></keycombo> </shortcut><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Su</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di risalire di un livello nella gerarchia delle cartelle.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Sinistra</keysym></keycombo> </shortcut><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ritorna alla vista precedente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Destra</keysym></keycombo> </shortcut><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Si può andare avanti solo se si è appena andati indietro.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Inizio riga</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>URL della home</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Va alla cartella Home.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Applicazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la cartella contenente le applicazioni.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Cestino</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre il <filename class="directory">Cestino</filename> in una finestra separata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Modelli</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la cartella <filename class="directory">Templates</filename> in una finestra separata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avvio automatico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la cartella <filename class="directory">Autostart</filename> in una finestra separata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guisubmenu>Visitati più frequentemente</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra un sottomenu con gli &URL; che hai visitato più spesso. Scegliendone uno &konqueror; lo apre al posto della pagina visualizzata.</para>
+<para>Mostra un sottomenu con gli &URL; che hai visitato più spesso. Scegliendone uno &konqueror; lo apre al posto della pagina visualizzata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1356,389 +412,126 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-bookmarks">
-<title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
-
-<note
-><para
->Vedi la sezione <link linkend="bookmarks"
->Usare i segnalibri</link
-> del manuale per una descrizione più approfondita di queste voci di menu. </para
-></note>
+<title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
+
+<note><para>Vedi la sezione <link linkend="bookmarks">Usare i segnalibri</link> del manuale per una descrizione più approfondita di queste voci di menu. </para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge la selezione attuale ai segnalibri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Cartella segnalibri per le linguette...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aggiunge la selezione attuale ai segnalibri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Cartella segnalibri per le linguette...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Crea una cartella di segnalibri contenente i collegamenti a tutti gli &URL; attualmente aperti nelle schede di &konqueror;. </para>
+<para>Crea una cartella di segnalibri contenente i collegamenti a tutti gli &URL; attualmente aperti nelle schede di &konqueror;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica segnalibri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre l'<link linkend="bookmarks"
->editor dei segnalibri</link
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella di segnalibri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova cartella di segnalibri.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Modifica segnalibri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre l'<link linkend="bookmarks">editor dei segnalibri</link>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella di segnalibri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Crea una nuova cartella di segnalibri.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menu-tools">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui comando...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia un programma scrivendone il nome in una semplice finestra di dialogo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri terminale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di terminale di &konsole;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre l'applicazione &kfind;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Esegui comando...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Avvia un programma scrivendone il nome in una semplice finestra di dialogo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Apri terminale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di terminale di &konsole;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Trova file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre l'applicazione &kfind;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se ci sono dei plugin di &konqueror; installati ci saranno voci aggiuntive nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->. Vedi il capitolo <link linkend="konq-plugin"
->Plugin di &konqueror;</link
-> per maggiori dettagli.</para>
+<para>Se ci sono dei plugin di &konqueror; installati ci saranno voci aggiuntive nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu>. Vedi il capitolo <link linkend="konq-plugin">Plugin di &konqueror;</link> per maggiori dettagli.</para>
</sect2>
<sect2 id="menu-settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
-
-<note
-><para
->Vedi anche la sezione <link linkend="save-settings"
->Salvare le impostazioni ed i profili</link
->.</para
-></note>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
+
+<note><para>Vedi anche la sezione <link linkend="save-settings">Salvare le impostazioni ed i profili</link>.</para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rivela/nasconde la barra dei menu.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un sottomenu da cui si può scegliere se mostrare o nascondere le varie barre degli strumenti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Rivela/nasconde la barra dei menu.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un sottomenu da cui si può scegliere se mostrare o nascondere le varie barre degli strumenti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Cambia &konqueror; alla modalità a tutto schermo, in cui la finestra di &konqueror; occupa tutto lo schermo, e non ha le normali decorazioni. Per uscire dal modo a tutto schermo, fai clic sull'icona <guiicon
->Esci dalla modalità a tutto schermo</guiicon
-> sulla barra degli strumenti, o premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Cambia &konqueror; alla modalità a tutto schermo, in cui la finestra di &konqueror; occupa tutto lo schermo, e non ha le normali decorazioni. Per uscire dal modo a tutto schermo, fai clic sull'icona <guiicon>Esci dalla modalità a tutto schermo</guiicon> sulla barra degli strumenti, o premi <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva le proprietà della vista nella cartella corrente. Se ciò è selezionato, un file <filename
->.directory</filename
-> sarà scritto nella cartella corrente, conservando le impostazioni che hai usato l'ultima volta per visualizzare la cartella. Queste impostazioni sono poi caricate quando apri la cartella in &konqueror;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi le proprietà della cartella</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina le impostazioni memorizzate nelle cartelle da <guimenuitem
->Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica profilo della vista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Carica le impostazioni associate con un profilo di visualizzazione particolare.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva il profilo della vista "<replaceable
-></replaceable
->"...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Memorizza le impostazioni attuali nel profilo di visualizzazione attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura profilivista...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di cambiare i profili delle viste esistenti o di crearne di nuovi.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
-> <listitem
-><para
->Permette di vedere e modificare le associazioni delle scorciatoie da tastiera di &konqueror;, cioè l'associazione tra le azioni come <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> ed i tasti o le combinazioni di tasti come <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
->. Se fai delle modifiche, stai attento a non utilizzare scorciatoie già in uso.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
-> <listitem
-><para
->Permette di configurare le barre degli strumenti principale, extra e indirizzo. Vedi la sezione <link linkend="configure-bars"
->Cambiare le barre degli strumenti</link
-> per i dettagli. </para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &konqueror;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di configurare il Comportamento, l'Aspetto, le Anteprime, le Associazioni file, il Comportamento, Java e Javascript, i Tipi di carattere, le Scorciatoie del web, la barra laterale cronologia, i Cookie, il Proxy, i Fogli di stile, la Crittografia, l'Identificazione browser ed i Plugin attraverso la finestra di dialogo appropriata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura il correttore ortografico...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva le proprietà della vista nella cartella corrente. Se ciò è selezionato, un file <filename>.directory</filename> sarà scritto nella cartella corrente, conservando le impostazioni che hai usato l'ultima volta per visualizzare la cartella. Queste impostazioni sono poi caricate quando apri la cartella in &konqueror;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi le proprietà della cartella</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Elimina le impostazioni memorizzate nelle cartelle da <guimenuitem>Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Carica profilo della vista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Carica le impostazioni associate con un profilo di visualizzazione particolare.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Salva il profilo della vista "<replaceable></replaceable>"...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Memorizza le impostazioni attuali nel profilo di visualizzazione attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura profilivista...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di cambiare i profili delle viste esistenti o di crearne di nuovi.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term> <listitem><para>Permette di vedere e modificare le associazioni delle scorciatoie da tastiera di &konqueror;, cioè l'associazione tra le azioni come <guimenuitem>Copia</guimenuitem> ed i tasti o le combinazioni di tasti come <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo>. Se fai delle modifiche, stai attento a non utilizzare scorciatoie già in uso.</para>
+</listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term> <listitem><para>Permette di configurare le barre degli strumenti principale, extra e indirizzo. Vedi la sezione <link linkend="configure-bars">Cambiare le barre degli strumenti</link> per i dettagli. </para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &konqueror;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di configurare il Comportamento, l'Aspetto, le Anteprime, le Associazioni file, il Comportamento, Java e Javascript, i Tipi di carattere, le Scorciatoie del web, la barra laterale cronologia, i Cookie, il Proxy, i Fogli di stile, la Crittografia, l'Identificazione browser ed i Plugin attraverso la finestra di dialogo appropriata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura il correttore ortografico...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di configurazione del correttore ortografico, dalla quale puoi modificare le impostazioni associate al controllo ortografico di &konqueror;.</para>
+<para>Mostra la finestra di configurazione del correttore ortografico, dalla quale puoi modificare le impostazioni associate al controllo ortografico di &konqueror;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1748,236 +541,63 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-window">
-<title
->Il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Finestra</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Dividi la vista sinistra/destra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Divide a metà la vista in orizzontale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Dividi la vista alto/basso</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Divide a metà la vista in verticale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi la vista attiva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina la vista attiva.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova scheda</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una nuova pagina vuota associata ad una scheda.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Duplica la scheda corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una copia della pagina corrente e la associa ad una scheda.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Stacca la scheda corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la pagina attualmente associata ad una scheda in una nuova finestra di &konqueror;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi la scheda corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude la la pagina associata alla scheda corrente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Sinistra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta la scheda a sinistra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sposta la scheda corrente a sinistra di una posizione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Destra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta la scheda a destra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sposta la scheda corrente a destra di una posizione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra emulatore di terminale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una piccola finestra di terminale in fondo alla vista principale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra pannello di navigazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Commuta la visualizzazione del pannello di navigazione di &konqueror;. Vedi <xref linkend="sidebar"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Dividi la vista sinistra/destra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Divide a metà la vista in orizzontale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>T</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Dividi la vista alto/basso</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Divide a metà la vista in verticale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi la vista attiva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Elimina la vista attiva.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Nuova scheda</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una nuova pagina vuota associata ad una scheda.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Duplica la scheda corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una copia della pagina corrente e la associa ad una scheda.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Stacca la scheda corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la pagina attualmente associata ad una scheda in una nuova finestra di &konqueror;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi la scheda corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude la la pagina associata alla scheda corrente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Sinistra</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Sposta la scheda a sinistra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sposta la scheda corrente a sinistra di una posizione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Destra</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Sposta la scheda a destra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sposta la scheda corrente a destra di una posizione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Mostra emulatore di terminale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una piccola finestra di terminale in fondo alla vista principale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F9</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Mostra pannello di navigazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Commuta la visualizzazione del pannello di navigazione di &konqueror;. Vedi <xref linkend="sidebar"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1985,111 +605,38 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Manuale di &konqueror;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza questo documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Disegna un punto di domanda (?) vicino al puntatore del mouse, facendo clic su un elemento della finestra come il pulsante <guiicon
->Interrompi</guiicon
-> verrà mostrata una breve spiegazione. Vedi <link linkend="bubble"
->Suggerimenti e Che cos'è?</link
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Introduzione a &konqueror;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra le pagine introduttive che vengono mostrate al primo avvio di &konqueror;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Segnala un bug.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su &konqueror;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra delle informazioni concise sul numero di versione di &konqueror;, sugli autori e sulla licenza d'uso.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su KDE...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra delle informazioni sulla versione di &kde; in uso.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Manuale di &konqueror;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza questo documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Disegna un punto di domanda (?) vicino al puntatore del mouse, facendo clic su un elemento della finestra come il pulsante <guiicon>Interrompi</guiicon> verrà mostrata una breve spiegazione. Vedi <link linkend="bubble">Suggerimenti e Che cos'è?</link>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Introduzione a &konqueror;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra le pagine introduttive che vengono mostrate al primo avvio di &konqueror;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Segnala un bug.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su &konqueror;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra delle informazioni concise sul numero di versione di &konqueror;, sugli autori e sulla licenza d'uso.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su KDE...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra delle informazioni sulla versione di &kde; in uso.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/config.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/config.docbook
index 65aa28ba086..9982daaeac7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/config.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/config.docbook
@@ -2,191 +2,69 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-06</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2003-11-06</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Configurare &konqueror;</title>
+<title>Configurare &konqueror;</title>
-<para
->Come il resto di &kde;, &konqueror; è altamente configurabile, quindi è possibile ottenere l'aspetto ed il comportamento che meglio si adattano alle proprie necessità o preferenze.</para>
+<para>Come il resto di &kde;, &konqueror; è altamente configurabile, quindi è possibile ottenere l'aspetto ed il comportamento che meglio si adattano alle proprie necessità o preferenze.</para>
<sect1 id="configure-bars">
-<title
->Barre degli strumenti</title>
-
-<para
->Quando &kde; è appena installato, la finestra di &konqueror; contiene una barra dei menu, una barra degli strumenti, la barra dell'indirizzo e spesso anche una barra dei segnalibri.</para>
-
-<para
->È possibile che non ti servano tutte le barre di strumenti. Per nasconderne una, vai nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-> e deseleziona la casella associata. Per mostrare una barra nascosta, basta che marchi la casella corrispondente.</para
->
-
-<para
->Anche la barra dei menu può essere attivata o disattivata con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->. </para>
+<title>Barre degli strumenti</title>
+
+<para>Quando &kde; è appena installato, la finestra di &konqueror; contiene una barra dei menu, una barra degli strumenti, la barra dell'indirizzo e spesso anche una barra dei segnalibri.</para>
+
+<para>È possibile che non ti servano tutte le barre di strumenti. Per nasconderne una, vai nel menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> </menuchoice> e deseleziona la casella associata. Per mostrare una barra nascosta, basta che marchi la casella corrispondente.</para>
+
+<para>Anche la barra dei menu può essere attivata o disattivata con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>. </para>
<!-- FIXME -->
-<para
->Sul lato sinistro di ciascuna barra si possono vedere delle righe verticali. Facendo clic con il &LMB; su di esse, si può <quote
->appiattire</quote
-> la barra, cioè nasconderla, ma con la possibilità di mostrarla nuovamente facendo clic sulle righe che ora sono orizzontali. Si può anche trascinare una barra verso una nuova posizione con queste stesse righe.</para>
-
-<para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su una barra, apparirà un menu per configurarla. Puoi cambiare l'orientazione, la posizione del testo o la dimensione delle icone.</para>
-
-<para
->Le icone mostrate sulle varie barre possono essere cambiate usando l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
->, che fa apparire la finestra di dialogo <guilabel
->Configura le barre degli strumenti</guilabel
->. La barra principale e la barra extra sono divise in sezioni, come Barra degli strumenti principale &lt;&konqueror;&gt;, Barra degli strumenti principale &lt;tdehtmlpart&gt;, e Barra degli strumenti extra &lt;tdehtmlsettingsplugin&gt;. Il numero ed il tipo di queste sezioni dipende dalla modalità in cui si trova &konqueror;, cioè se è in modo Navigazione rete o in modo Gestione file, e se sono installati plugin di &konqueror;.</para>
+<para>Sul lato sinistro di ciascuna barra si possono vedere delle righe verticali. Facendo clic con il &LMB; su di esse, si può <quote>appiattire</quote> la barra, cioè nasconderla, ma con la possibilità di mostrarla nuovamente facendo clic sulle righe che ora sono orizzontali. Si può anche trascinare una barra verso una nuova posizione con queste stesse righe.</para>
+
+<para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su una barra, apparirà un menu per configurarla. Puoi cambiare l'orientazione, la posizione del testo o la dimensione delle icone.</para>
+
+<para>Le icone mostrate sulle varie barre possono essere cambiate usando l'opzione <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice>, che fa apparire la finestra di dialogo <guilabel>Configura le barre degli strumenti</guilabel>. La barra principale e la barra extra sono divise in sezioni, come Barra degli strumenti principale &lt;&konqueror;&gt;, Barra degli strumenti principale &lt;tdehtmlpart&gt;, e Barra degli strumenti extra &lt;tdehtmlsettingsplugin&gt;. Il numero ed il tipo di queste sezioni dipende dalla modalità in cui si trova &konqueror;, cioè se è in modo Navigazione rete o in modo Gestione file, e se sono installati plugin di &konqueror;.</para>
</sect1>
<sect1 id="configshort">
-<title
->Scorciatoie</title>
-<para
->Per cambiare la configurazione dei tasti scorciatoia di &konqueror; seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo farà comparire una finestra di dialogo simile a quella mostrata qui sotto. </para>
+<title>Scorciatoie</title>
+<para>Per cambiare la configurazione dei tasti scorciatoia di &konqueror; seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>. Questo farà comparire una finestra di dialogo simile a quella mostrata qui sotto. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="shortcut1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Istantanea della configurazione delle scorciatoie n.1</phrase>
+<phrase>Istantanea della configurazione delle scorciatoie n.1</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Cerca nella lista l'azione a cui vuoi aggiungere o modificare tasti scorciatoia e selezionala facendo clic sul suo nome con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->. Potrai quindi cambiare scorciatoia scegliendo uno dei pulsanti radio <guilabel
->Nessuna</guilabel
->, <guilabel
->Predefinita</guilabel
-> o <guilabel
->Personalizzata</guilabel
->, o facendo clic sul grosso pulsante nell'area <guilabel
->Scorciatoia per l'azione selezionata</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Se selezioni <guilabel
->Definisci scorciatoia</guilabel
->, e poi scegli <guilabel
->Avanzate</guilabel
->, verrà mostrata la finestra seguente: </para>
+<para>Cerca nella lista l'azione a cui vuoi aggiungere o modificare tasti scorciatoia e selezionala facendo clic sul suo nome con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton>. Potrai quindi cambiare scorciatoia scegliendo uno dei pulsanti radio <guilabel>Nessuna</guilabel>, <guilabel>Predefinita</guilabel> o <guilabel>Personalizzata</guilabel>, o facendo clic sul grosso pulsante nell'area <guilabel>Scorciatoia per l'azione selezionata</guilabel>.</para>
+
+<para>Se selezioni <guilabel>Definisci scorciatoia</guilabel>, e poi scegli <guilabel>Avanzate</guilabel>, verrà mostrata la finestra seguente: </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="shortcut2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Istantanea della configurazione delle scorciatoie n.2</phrase>
+<phrase>Istantanea della configurazione delle scorciatoie n.2</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Scegli se vuoi cambiare la scorciatoia <guilabel
->Primaria</guilabel
-> o l'<guilabel
->Alternativa</guilabel
->, poi premi la combinazione di tasti che vuoi che faccia da scorciatoia, ad esempio <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Shift;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
->. Se la casella <guilabel
->Chiudi automaticamente</guilabel
-> è marcata la finestra scomparirà automaticamente non appena avrai inserito la combinazione di tasti, altrimenti rimarrà visibile fino alla pressione di uno dei pulsanti <guibutton
->OK</guibutton
-> o <guibutton
->Annulla</guibutton
->. Facendo clic sull'icona nera con la crocetta bianca si può ripulire la scorciatoia attuale.</para>
+<para>Scegli se vuoi cambiare la scorciatoia <guilabel>Primaria</guilabel> o l'<guilabel>Alternativa</guilabel>, poi premi la combinazione di tasti che vuoi che faccia da scorciatoia, ad esempio <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Shift;<keycap>S</keycap></keycombo>. Se la casella <guilabel>Chiudi automaticamente</guilabel> è marcata la finestra scomparirà automaticamente non appena avrai inserito la combinazione di tasti, altrimenti rimarrà visibile fino alla pressione di uno dei pulsanti <guibutton>OK</guibutton> o <guibutton>Annulla</guibutton>. Facendo clic sull'icona nera con la crocetta bianca si può ripulire la scorciatoia attuale.</para>
<sect2 id="userdefmenus">
-<title
->Menu definiti dall'utente</title>
-<para
->Puoi aggiungere un menu a comparsa personale in &konqueror; in modo che premendo una combinazione di tasti il menu appaia, e premendo un altro tasto, o usando i tasti <keysym
->Freccia su</keysym
-> e <keysym
->Freccia giù</keysym
-> e premendo <keycap
->Enter</keycap
-> venga selezionata una delle sue voci.</para>
-<para
->Per farlo, aggiungi una scorciatoia <guilabel
->Personalizzata</guilabel
-> per ciascuna delle azioni che vuoi che appaiano nel menu ed abilita la casella <guilabel
->Multi-tasto</guilabel
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Definisci scorciatoia</guilabel
->, premi la combinazione di tasti che vuoi per far comparire il tuo menu, e, separatamente, premi il tasto che sceglierà la voce del menu.</para>
+<title>Menu definiti dall'utente</title>
+<para>Puoi aggiungere un menu a comparsa personale in &konqueror; in modo che premendo una combinazione di tasti il menu appaia, e premendo un altro tasto, o usando i tasti <keysym>Freccia su</keysym> e <keysym>Freccia giù</keysym> e premendo <keycap>Enter</keycap> venga selezionata una delle sue voci.</para>
+<para>Per farlo, aggiungi una scorciatoia <guilabel>Personalizzata</guilabel> per ciascuna delle azioni che vuoi che appaiano nel menu ed abilita la casella <guilabel>Multi-tasto</guilabel> nella finestra di dialogo <guilabel>Definisci scorciatoia</guilabel>, premi la combinazione di tasti che vuoi per far comparire il tuo menu, e, separatamente, premi il tasto che sceglierà la voce del menu.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="othersettings">
-<title
->Altre impostazioni</title>
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
-> comparirà una finestra di dialogo utilizzabile per controllare la maggior parte degli aspetti del comportamento di &konqueror;. Contiene parecchie sezioni selezionabili facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su una delle icone sulla sinistra della finestra.</para>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
-> appariranno istruzioni dettagliate sull'uso di ogni sezione; in alternativa, puoi usare la funzione <link linkend="bubble"
->Che cos'è?</link
->.</para>
+<title>Altre impostazioni</title>
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice> comparirà una finestra di dialogo utilizzabile per controllare la maggior parte degli aspetti del comportamento di &konqueror;. Contiene parecchie sezioni selezionabili facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su una delle icone sulla sinistra della finestra.</para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton> appariranno istruzioni dettagliate sull'uso di ogni sezione; in alternativa, puoi usare la funzione <link linkend="bubble">Che cos'è?</link>.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/credits.docbook
index f6db7fd2cea..41f6b889f4d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/credits.docbook
@@ -2,330 +2,159 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-06</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2003-11-06</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&konqueror;. Program copyright 1999-2003, Gli sviluppatori di &konqueror;:</para>
+<para>&konqueror;. Program copyright 1999-2003, Gli sviluppatori di &konqueror;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&David.Faure; &David.Faure.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (parti, libreria I/O) e mantenitore</para
-></listitem>
+<term>&David.Faure; &David.Faure.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (parti, libreria I/O) e mantenitore</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (infrastruttura, parti)</para
-></listitem>
+<term>&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (infrastruttura, parti)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Michael.Reiher; &Michael.Reiher.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (infrastruttura)</para
-></listitem>
+<term>&Michael.Reiher; &Michael.Reiher.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (infrastruttura)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Mattias.Welk; &Mattias.Welk.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore</para
-></listitem>
+<term>&Mattias.Welk; &Mattias.Welk.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (viste a lista)</para
-></listitem>
+<term>&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (viste a lista)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Michael.Brade; &Michael.Brade.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (viste a lista, librerie di I/O)</para
-></listitem>
+<term>&Michael.Brade; &Michael.Brade.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (viste a lista, librerie di I/O)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Lars.Knoll; &Lars.Knoll.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (motore di rendering <acronym
->HTML</acronym
->)</para
-></listitem>
+<term>&Lars.Knoll; &Lars.Knoll.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (motore di rendering <acronym>HTML</acronym>)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Antti.Koivisto; &Antti.Koivisto.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (motore di rendering <acronym
->HTML</acronym
->)</para
-></listitem>
+<term>&Antti.Koivisto; &Antti.Koivisto.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (motore di rendering <acronym>HTML</acronym>)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Dirk.Mueller; &Dirk.Mueller.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (motore di rendering <acronym
->HTML</acronym
->)</para
-></listitem>
+<term>&Dirk.Mueller; &Dirk.Mueller.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (motore di rendering <acronym>HTML</acronym>)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Peter.Kelly; &Peter.Kelly.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (motore di rendering <acronym
->HTML</acronym
->, JavaScript)</para
-></listitem>
+<term>&Peter.Kelly; &Peter.Kelly.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (motore di rendering <acronym>HTML</acronym>, JavaScript)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (motore di rendering <acronym
->HTML</acronym
->, librerie di I/O)</para
-></listitem>
+<term>&Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (motore di rendering <acronym>HTML</acronym>, librerie di I/O)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Matt.Koss; &Matt.Koss.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (librerie di I/O)</para
-></listitem>
+<term>&Matt.Koss; &Matt.Koss.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (librerie di I/O)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Alex.Zepeda; &Alex.Zepeda.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (librerie di I/O)</para
-></listitem>
+<term>&Alex.Zepeda; &Alex.Zepeda.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (librerie di I/O)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (librerie di I/O)</para
-></listitem>
+<term>&Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (librerie di I/O)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (supporto alle applet &Java;)</para
-></listitem>
+<term>&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (supporto alle applet &Java;)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dima Rogozin <email
->dima@mercury.co.il</email
-></term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (supporto alle applet &Java;)</para
-></listitem>
+<term>Dima Rogozin <email>dima@mercury.co.il</email></term>
+<listitem><para>sviluppatore (supporto alle applet &Java;)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Wynn Wilkes <email
->wynnw@calderasystems.com</email
-></term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (supporto manager &Java;2 e altri miglioramenti al supporto applet)</para
-></listitem>
+<term>Wynn Wilkes <email>wynnw@calderasystems.com</email></term>
+<listitem><para>sviluppatore (supporto manager &Java;2 e altri miglioramenti al supporto applet)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Harri.Porten; &Harri.Porten.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (JavaScript)</para
-></listitem>
+<term>&Harri.Porten; &Harri.Porten.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (JavaScript)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Stefan Schimanski <email
->schimmi@kde.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (supporto ai plugin di &Netscape;)</para
-></listitem>
+<term>Stefan Schimanski <email>schimmi@kde.org</email></term>
+<listitem><para>sviluppatore (supporto ai plugin di &Netscape;)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (infrastruttura)</para
-></listitem>
+<term>&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (infrastruttura)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&George.Staikos; &George.Staikos.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (supporto SSL)</para
-></listitem>
+<term>&George.Staikos; &George.Staikos.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (supporto SSL)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dawit Alemayehu <email
->adawit@kde.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (librerie di I/O, supporto di autenticazione)</para
-></listitem>
+<term>Dawit Alemayehu <email>adawit@kde.org</email></term>
+<listitem><para>sviluppatore (librerie di I/O, supporto di autenticazione)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Torsten.Rahn; &Torsten.Rahn.mail;</term>
-<listitem
-><para
->Grafica / icone</para
-></listitem>
+<term>&Torsten.Rahn; &Torsten.Rahn.mail;</term>
+<listitem><para>Grafica / icone</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Torben Weis <email
->weis@kde.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->autore di KFM</para
-></listitem>
+<term>Torben Weis <email>weis@kde.org</email></term>
+<listitem><para>autore di KFM</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (infrastruttura del pannello di navigazione)</para
-></listitem>
+<term>&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (infrastruttura del pannello di navigazione)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Stephan.Binner; &Stephan.Binner.mail;</term>
-<listitem
-><para
->sviluppatore (funzionalità varie)</para
-></listitem>
+<term>&Stephan.Binner; &Stephan.Binner.mail;</term>
+<listitem><para>sviluppatore (funzionalità varie)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Copyright 2000-2003 della documentazione</para>
+<para>Copyright 2000-2003 della documentazione</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Erwan.Loisant; &Erwan.Loisant.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail;</para
-></listitem>
+<listitem><para>&Erwan.Loisant; &Erwan.Loisant.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione aggiornata per &kde; 3.2 da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
-<para
->tradotto da Donno Massimiliano <email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<para>Documentazione aggiornata per &kde; 3.2 da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
+<para>tradotto da Donno Massimiliano <email>massidonno@infinito.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<!--
Local Variables:
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/faq.docbook
index 3d8fcf281ef..db973e63c74 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/faq.docbook
@@ -1,189 +1,59 @@
<chapter id="faq">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-06</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2003-11-06</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Domande e Risposte</title>
+<title>Domande e Risposte</title>
<qandaset>
<!-- Link is dead, unfortunately. I suppose this is a more general thing anyway
<qandaentry>
-<question
-><para
->How can I browse web sites using non latin
- scripts?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Detailed instructions can be found at <ulink
-url="http://www.konqueror.org/i18n.html"
->http://www.konqueror.org/i18n.html</ulink
-></para
-></answer>
+<question><para>How can I browse web sites using non latin
+ scripts?</para></question>
+<answer><para>Detailed instructions can be found at <ulink
+url="http://www.konqueror.org/i18n.html">http://www.konqueror.org/i18n.html</ulink></para></answer>
</qandaentry>
-->
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso eseguire &konqueror; da un altro window manager?</para
-></question>
+<question><para>Posso eseguire &konqueror; da un altro window manager?</para></question>
-<answer
-><para
->Basta installare &Qt;, tdelibs e tdebase, e puoi lanciare &konqueror; dal tuo window manager preferito. Dovrebbe funzionare bene, ma se non funziona (i sviluppatori di &kde; non fanno molti test su questo caso), riporta questo problema a <ulink url="http://bugs.kde.org"
->http://bugs.kde.org</ulink
-> e prova ad eseguire <application
->tdeinit</application
-> prima ancora di eseguire &konqueror;: normalmente la situazione migliora.</para
-></answer>
+<answer><para>Basta installare &Qt;, tdelibs e tdebase, e puoi lanciare &konqueror; dal tuo window manager preferito. Dovrebbe funzionare bene, ma se non funziona (i sviluppatori di &kde; non fanno molti test su questo caso), riporta questo problema a <ulink url="http://bugs.kde.org">http://bugs.kde.org</ulink> e prova ad eseguire <application>tdeinit</application> prima ancora di eseguire &konqueror;: normalmente la situazione migliora.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&konqueror; dove tiene tutti i suoi dati di configurazione?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Generalmente nella cartella <filename
->~/.trinity</filename
-> (potrebbe anche essere <filename
->~/.trinity3</filename
-> della tua home, dipende da come &kde; 3 è stato installato). Non alterare questi file a meno che non sai realmente cosa stai facendo.</para>
+<question><para>&konqueror; dove tiene tutti i suoi dati di configurazione?</para></question>
+<answer><para>Generalmente nella cartella <filename>~/.trinity</filename> (potrebbe anche essere <filename>~/.trinity3</filename> della tua home, dipende da come &kde; 3 è stato installato). Non alterare questi file a meno che non sai realmente cosa stai facendo.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->La cartella <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/konqueror/profiles</filename
-> contiene file individuali contenenti le impostazioni per ognuno dei tuoi <link linkend="save-settings"
->profili. </link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>La cartella <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/konqueror/profiles</filename> contiene file individuali contenenti le impostazioni per ognuno dei tuoi <link linkend="save-settings">profili. </link></para></listitem>
-<listitem
-><para
->I segnalibri sono contenuti in <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/konqueror/bookmarks.xml</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I Cookie sono contenuti in <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/kcookiejar/cookies</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La cronologia, anche usata per il completamento automatico, è in <filename
->~/.trinity/share/config/konq_history</filename
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>I segnalibri sono contenuti in <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/konqueror/bookmarks.xml</filename></para></listitem>
+<listitem><para>I Cookie sono contenuti in <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/kcookiejar/cookies</filename></para></listitem>
+<listitem><para>La cronologia, anche usata per il completamento automatico, è in <filename>~/.trinity/share/config/konq_history</filename></para></listitem>
-<listitem
-><para
->Nella cartella <filename class="directory"
->~/.trinity/share/config/</filename
-> i file <filename
->konqiconviewrc</filename
->, <filename
->konqlistviewrc</filename
-> e <filename
->konquerorrc</filename
-> contengono moltissime impostazioni generali di configurazione.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Nella cartella <filename class="directory">~/.trinity/share/config/</filename> i file <filename>konqiconviewrc</filename>, <filename>konqlistviewrc</filename> e <filename>konquerorrc</filename> contengono moltissime impostazioni generali di configurazione.</para></listitem>
-<listitem
-><para
->La cartella <filename class="directory"
->~/.trinity/share/cache/http/</filename
-> contiene la cache del browser.</para
-></listitem>
+<listitem><para>La cartella <filename class="directory">~/.trinity/share/cache/http/</filename> contiene la cache del browser.</para></listitem>
-<listitem
-><para
->Il pannello di navigazione usa i file e le sottocartelle in <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/konqsidebartng</filename
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Il pannello di navigazione usa i file e le sottocartelle in <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/konqsidebartng</filename></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->I settaggi di visualizzazione specifici per ogni cartella sono contenuti nel file <literal role="extension"
->.directory</literal
-> all'interno delle cartelle stesse.</para
-></answer>
+<para>I settaggi di visualizzazione specifici per ogni cartella sono contenuti nel file <literal role="extension">.directory</literal> all'interno delle cartelle stesse.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso spazzare via i file dalla cronologia?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Ci sono due <quote
->cronologie</quote
->:</para>
+<question><para>Come posso spazzare via i file dalla cronologia?</para></question>
+<answer><para>Ci sono due <quote>cronologie</quote>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Una è usata per il completamento automatico della casella di testo nella barra degli indirizzi. Per ripulire questa fai clic con il tasto <mousebutton
->destro </mousebutton
-> sulla casella degli indirizzi e seleziona <guimenuitem
->Pulisci </guimenuitem
->.</para>
+<listitem><para>Una è usata per il completamento automatico della casella di testo nella barra degli indirizzi. Per ripulire questa fai clic con il tasto <mousebutton>destro </mousebutton> sulla casella degli indirizzi e seleziona <guimenuitem>Pulisci </guimenuitem>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->L'altra è la cronologia degli indirizzi visitati. Seleziona la pagina Cronologia nel pannello di navigazione, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su di un elemento e scegli <guimenuitem
->Elimina voce</guimenuitem
-> per rimuovere solamente quell'elemento, o <guimenuitem
->Ripulisci la cronologia </guimenuitem
-> per eliminare tutti gli elementi.</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'altra è la cronologia degli indirizzi visitati. Seleziona la pagina Cronologia nel pannello di navigazione, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su di un elemento e scegli <guimenuitem>Elimina voce</guimenuitem> per rimuovere solamente quell'elemento, o <guimenuitem>Ripulisci la cronologia </guimenuitem> per eliminare tutti gli elementi.</para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -191,106 +61,33 @@ url="http://www.konqueror.org/i18n.html"
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso abilitare, disabilitare o pulire la cache del browser?</para
-></question
-> <answer>
-<para
->Se selezioni l'elemento <guimenuitem
->Cache</guimenuitem
-> dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
-> Configura Konqueror</guimenuitem
-></menuchoice
-> ti si presenterà una casella di dialogo che ti permette di disabilitare la cache, ripulirla o impostarne la dimensione e cambiare le policy.</para>
+<question><para>Come posso abilitare, disabilitare o pulire la cache del browser?</para></question> <answer>
+<para>Se selezioni l'elemento <guimenuitem>Cache</guimenuitem> dal menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem> Configura Konqueror</guimenuitem></menuchoice> ti si presenterà una casella di dialogo che ti permette di disabilitare la cache, ripulirla o impostarne la dimensione e cambiare le policy.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso cambiare il valore del timeout usato da &konqueror; quando navigo il web?</para
-></question
-> <answer>
-<para
->Nel Centro di Controllo alla pagina <menuchoice
-><guimenu
->Rete</guimenu
-> <guimenuitem
->Preferenze</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<question><para>Come posso cambiare il valore del timeout usato da &konqueror; quando navigo il web?</para></question> <answer>
+<para>Nel Centro di Controllo alla pagina <menuchoice><guimenu>Rete</guimenu> <guimenuitem>Preferenze</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come imposto la mia pagina <quote
->Home</quote
-> - la pagina caricata all'avvio?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Avvia &konqueror; con l'icona <guiicon
->Browser Web</guiicon
-> sul pannello. Apri la pagina che vuoi far caricare in ogni nuova finestra del <quote
->Browser Web</quote
-> e seleziona <guimenuitem
->Salva profilo della vista "Navigazione Web"</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->.</para>
+<question><para>Come imposto la mia pagina <quote>Home</quote> - la pagina caricata all'avvio?</para></question>
+<answer><para>Avvia &konqueror; con l'icona <guiicon>Browser Web</guiicon> sul pannello. Apri la pagina che vuoi far caricare in ogni nuova finestra del <quote>Browser Web</quote> e seleziona <guimenuitem>Salva profilo della vista "Navigazione Web"</guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>.</para>
-<para
->Tutte le nuove finestre di &konqueror; che sono avviate con l'icona <guiicon
->Browser Web</guiicon
-> sul pannello, o dal menu <guimenu
->Indirizzo</guimenu
->, e le nuove schede, partiranno da ora da questa pagina.</para>
+<para>Tutte le nuove finestre di &konqueror; che sono avviate con l'icona <guiicon>Browser Web</guiicon> sul pannello, o dal menu <guimenu>Indirizzo</guimenu>, e le nuove schede, partiranno da ora da questa pagina.</para>
-<note
-><para
->Ciò non cambia il comportamento del pulsante <guiicon
->Home</guiicon
-> sulla barra degli strumenti di &konqueror;, che continuerà a portarti alla &URI; definita nel modulo di configurazione di &konqueror;. Puoi arrivare a quel modulo dall'interno di &konqueror;, attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror</guimenuitem
-><guilabel
->Comportamento</guilabel
-></menuchoice
->. Come impostazione predefinita è impostato a <userinput
->~</userinput
->, che è la tua cartella Home. Puoi impostarlo a qualsiasi &URI; sia locale che remota, e premere l'icona <guiicon
->Home</guiicon
-> sulla barra degli strumenti lo mostrerà.</para
-></note>
+<note><para>Ciò non cambia il comportamento del pulsante <guiicon>Home</guiicon> sulla barra degli strumenti di &konqueror;, che continuerà a portarti alla &URI; definita nel modulo di configurazione di &konqueror;. Puoi arrivare a quel modulo dall'interno di &konqueror;, attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror</guimenuitem><guilabel>Comportamento</guilabel></menuchoice>. Come impostazione predefinita è impostato a <userinput>~</userinput>, che è la tua cartella Home. Puoi impostarlo a qualsiasi &URI; sia locale che remota, e premere l'icona <guiicon>Home</guiicon> sulla barra degli strumenti lo mostrerà.</para></note>
-<para
->Per avviare &konqueror; senza nessuna pagina, usa <userinput
->about:blank</userinput
->.</para>
+<para>Per avviare &konqueror; senza nessuna pagina, usa <userinput>about:blank</userinput>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Non riesco a trovare le risposte alle mie domande qui.</para
-></question
->
+<question><para>Non riesco a trovare le risposte alle mie domande qui.</para></question>
<answer>
-<para
->Dai un'occhiata a <ulink url="http://www.konqueror.org/faq.html"
-> http://www.konqueror.org/faq.html</ulink
-> o <ulink url="http://www.konqueror.org/konq-java.html"
-> http://www.konqueror.org/konq-java.html</ulink
->.</para>
+<para>Dai un'occhiata a <ulink url="http://www.konqueror.org/faq.html"> http://www.konqueror.org/faq.html</ulink> o <ulink url="http://www.konqueror.org/konq-java.html"> http://www.konqueror.org/konq-java.html</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/filemanager.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/filemanager.docbook
index 41ae5ed0019..61babf68245 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/filemanager.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/filemanager.docbook
@@ -1,544 +1,157 @@
<chapter id="filemanager">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
-</authorgroup
-> <date
->2005-04-01</date
-> <releaseinfo
->3.4</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-
-<title
->&konqueror; come gestore di file</title>
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
+</authorgroup> <date>2005-04-01</date> <releaseinfo>3.4</releaseinfo> </chapterinfo>
+
+<title>&konqueror; come gestore di file</title>
<sect1 id="dirfolders">
-<title
->Cartelle e percorsi</title>
-<para
->In &UNIX; e &Linux; tutte le cartelle sono disposte in una semplice struttura ad albero rovesciato, con i rami che scendono da una singola cartella di primo livello. Questo significa che puoi passare da una cartella all'altra <quote
->risalendo</quote
-> fino ad un punto comune e poi <quote
->scendendo</quote
-> attraverso le sottocartelle appropriate fino al raggiungimento dell'obiettivo. </para
->
-
-<para
->La posizione di un file o di una cartella nell'albero può essere descritta dal suo <quote
->percorso</quote
->, che è una semplice lista delle cartelle in cui saresti dovuto entrare per accedervi. Ad esempio, <filename class="directory"
->/home/pam</filename
-> è la sottocartella <filename class="directory"
->pam</filename
-> della sottocartella <filename class="directory"
->/home</filename
-> della cartella di primo livello, e <filename
-> /home/pam/parole.txt</filename
-> è il file <filename
->parole.txt</filename
-> contenuto in tale cartella. La <quote
->/</quote
-> iniziale di questi percorsi rappresenta la cartella di primo livello.</para>
-
-<para
->Tutte le cartelle presenti nel sistema, incluse quelle sulle partizioni del disco rigido, del floppy disk e del &CD-ROM;, appaiono nell'albero sotto /, i percorsi esatti dipendono da come è stato preparato il sistema (vedi anche la sezione <link linkend="floppy-cd"
->Floppy e lettori &CD-ROM;</link
->). </para>
-<para
->Ogni utente di un sistema &UNIX; / &Linux; ha la propria cartella <quote
->home</quote
-> in cui sono conservati i file e le impostazioni personali, ad esempio <filename class="directory"
->/home/john</filename
-> e <filename class="directory"
->/home/mary</filename
->. Il simbolo <keycap
->~</keycap
-> è spesso usato per rappresentare la cartella home di un utente, quindi <filename
->~/lettera.txt</filename
-> si riferisce al file <filename
->lettera.txt</filename
-> della tua cartella home.</para>
-<para
->Nota che il termine <quote
->directory</quote
-> è spesso usato invece di <quote
->cartella</quote
->.</para>
+<title>Cartelle e percorsi</title>
+<para>In &UNIX; e &Linux; tutte le cartelle sono disposte in una semplice struttura ad albero rovesciato, con i rami che scendono da una singola cartella di primo livello. Questo significa che puoi passare da una cartella all'altra <quote>risalendo</quote> fino ad un punto comune e poi <quote>scendendo</quote> attraverso le sottocartelle appropriate fino al raggiungimento dell'obiettivo. </para>
+
+<para>La posizione di un file o di una cartella nell'albero può essere descritta dal suo <quote>percorso</quote>, che è una semplice lista delle cartelle in cui saresti dovuto entrare per accedervi. Ad esempio, <filename class="directory">/home/pam</filename> è la sottocartella <filename class="directory">pam</filename> della sottocartella <filename class="directory">/home</filename> della cartella di primo livello, e <filename> /home/pam/parole.txt</filename> è il file <filename>parole.txt</filename> contenuto in tale cartella. La <quote>/</quote> iniziale di questi percorsi rappresenta la cartella di primo livello.</para>
+
+<para>Tutte le cartelle presenti nel sistema, incluse quelle sulle partizioni del disco rigido, del floppy disk e del &CD-ROM;, appaiono nell'albero sotto /, i percorsi esatti dipendono da come è stato preparato il sistema (vedi anche la sezione <link linkend="floppy-cd">Floppy e lettori &CD-ROM;</link>). </para>
+<para>Ogni utente di un sistema &UNIX; / &Linux; ha la propria cartella <quote>home</quote> in cui sono conservati i file e le impostazioni personali, ad esempio <filename class="directory">/home/john</filename> e <filename class="directory">/home/mary</filename>. Il simbolo <keycap>~</keycap> è spesso usato per rappresentare la cartella home di un utente, quindi <filename>~/lettera.txt</filename> si riferisce al file <filename>lettera.txt</filename> della tua cartella home.</para>
+<para>Nota che il termine <quote>directory</quote> è spesso usato invece di <quote>cartella</quote>.</para>
</sect1>
<sect1 id="viewmode">
-<title
->Modalità di visualizzazione</title>
-<para
->In modalità gestione file, &konqueror; mostra quali file e sottocartelle sono contenuti in una cartella, e può fornire svariate informazioni su di essi.</para>
-<para
->Il <quote
->percorso</quote
-> della cartella in esame è visualizzato nella barra del titolo. È anche presente nella barra del percorso, preceduto da <quote
->file:</quote
-> per indicare che la cartella fa parte del normale filesystem del computer. Es. <filename
->file:/home/pam</filename
->.</para>
-
-<para
->Il modo in cui &konqueror; mostra i file e le cartelle dipende principalmente dalla scelta della modalità di visualizzazione. Questa può essere selezionata dal sottomenu di <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Modalità di visualizzazione</guisubmenu
-></menuchoice
->, che offre le seguenti scelte: </para>
+<title>Modalità di visualizzazione</title>
+<para>In modalità gestione file, &konqueror; mostra quali file e sottocartelle sono contenuti in una cartella, e può fornire svariate informazioni su di essi.</para>
+<para>Il <quote>percorso</quote> della cartella in esame è visualizzato nella barra del titolo. È anche presente nella barra del percorso, preceduto da <quote>file:</quote> per indicare che la cartella fa parte del normale filesystem del computer. Es. <filename>file:/home/pam</filename>.</para>
+
+<para>Il modo in cui &konqueror; mostra i file e le cartelle dipende principalmente dalla scelta della modalità di visualizzazione. Questa può essere selezionata dal sottomenu di <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Modalità di visualizzazione</guisubmenu></menuchoice>, che offre le seguenti scelte: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vista a icone</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il nome ed un'icona appropriata per ciascun file di una cartella. </para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Vista a icone</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Mostra il nome ed un'icona appropriata per ciascun file di una cartella. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vista a colonne multiple</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->È simile alla <guimenuitem
->Vista a icone</guimenuitem
->, ma la mostra i file allineati ordinatamente in colonne di larghezza prefissata.</para>
+<term><guimenuitem>Vista a colonne multiple</guimenuitem></term>
+<listitem><para>È simile alla <guimenuitem>Vista a icone</guimenuitem>, ma la mostra i file allineati ordinatamente in colonne di larghezza prefissata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vista a lista dettagliata</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra ogni file di una cartella su una riga separata, come una piccola icona sguita dal nome e da altre informazioni sull'oggetto. La quantità di informazioni mostrate è controllata dal sottomenu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Mostra i dettagli</guisubmenu
-></menuchoice
->. </para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Vista a lista dettagliata</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Mostra ogni file di una cartella su una riga separata, come una piccola icona sguita dal nome e da altre informazioni sull'oggetto. La quantità di informazioni mostrate è controllata dal sottomenu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Mostra i dettagli</guisubmenu></menuchoice>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vista testuale</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Simile alla <guimenuitem
->Vista a lista dettagliata</guimenuitem
-> tranne per l'icona associata al file, che è assente, e per il primo carattere di ogni linea che è <quote
->/</quote
-> se l'oggetto è una cartella. </para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Vista testuale</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Simile alla <guimenuitem>Vista a lista dettagliata</guimenuitem> tranne per l'icona associata al file, che è assente, e per il primo carattere di ogni linea che è <quote>/</quote> se l'oggetto è una cartella. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vista ad albero</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione è utile per <link linkend="navigation"
->navigare</link
-> attraverso l'albero delle cartelle al di sotto della cartella corrente. La vista è simile alla <guimenuitem
->Vista a lista dettagliata</guimenuitem
->, ma all'inizio di ogni linea c'è un piccolo segno + dentro un quadrato se la voce è una cartella. Facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sul quadratino verrà rivelato il contenuto della cartella associata.</para>
+<term><guimenuitem>Vista ad albero</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione è utile per <link linkend="navigation">navigare</link> attraverso l'albero delle cartelle al di sotto della cartella corrente. La vista è simile alla <guimenuitem>Vista a lista dettagliata</guimenuitem>, ma all'inizio di ogni linea c'è un piccolo segno + dentro un quadrato se la voce è una cartella. Facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sul quadratino verrà rivelato il contenuto della cartella associata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Vista informazioni</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Simile alla <guimenuitem
->Vista a lista dettagliata</guimenuitem
->, ma quando è possibile, mostra il numero di linee, di parole e caratteri, ed il formato di ciascun file. </para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Vista informazioni</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Simile alla <guimenuitem>Vista a lista dettagliata</guimenuitem>, ma quando è possibile, mostra il numero di linee, di parole e caratteri, ed il formato di ciascun file. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le icone predefinite mostrate nelle modalità <guimenuitem
->Vista ad icone</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Vista a colonne multiple</guimenuitem
-> possono essere sostituite da miniature contenenti l'anteprima del contenuto del file, vedi la sezione <link linkend="previews"
->Anteprima File</link
-> del manuale per maggiori dettagli.</para>
+<para>Le icone predefinite mostrate nelle modalità <guimenuitem>Vista ad icone</guimenuitem> e <guimenuitem>Vista a colonne multiple</guimenuitem> possono essere sostituite da miniature contenenti l'anteprima del contenuto del file, vedi la sezione <link linkend="previews">Anteprima File</link> del manuale per maggiori dettagli.</para>
<sect2 id="filetipinfo">
-<title
->Informazioni nei suggerimenti dei file</title>
-<para
->Marcando la casella <guilabel
->Mostra suggerimenti file</guilabel
-> nella pagina <guilabel
->Comportamento</guilabel
-> di &konqueror; si fa in modo che, all'interno di una <guimenuitem
->Vista ad icone</guimenuitem
-> o di una <guimenuitem
->Vista a colonne multiple</guimenuitem
->, quando il puntatore passa sopra l'icona o sul nome di un file o di una cartella, appaia un suggerimento con le relative informazioni. </para>
-<para
->Se la casella <guilabel
->Mostra anteprime nei suggerimenti dei file</guilabel
-> è marcata, la finestra dei suggerimenti mostrerà anche una miniatura del contenuto del file. </para>
+<title>Informazioni nei suggerimenti dei file</title>
+<para>Marcando la casella <guilabel>Mostra suggerimenti file</guilabel> nella pagina <guilabel>Comportamento</guilabel> di &konqueror; si fa in modo che, all'interno di una <guimenuitem>Vista ad icone</guimenuitem> o di una <guimenuitem>Vista a colonne multiple</guimenuitem>, quando il puntatore passa sopra l'icona o sul nome di un file o di una cartella, appaia un suggerimento con le relative informazioni. </para>
+<para>Se la casella <guilabel>Mostra anteprime nei suggerimenti dei file</guilabel> è marcata, la finestra dei suggerimenti mostrerà anche una miniatura del contenuto del file. </para>
</sect2>
<sect2 id="previews">
-<title
->Anteprima dei file</title>
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima</guisubmenu
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu comparirà un sottomenu che permette di abilitare l'anteprima dei file per certi tipi di file.</para>
-<para
->Normalmente questo significa che l'icona del file sarà sostituita da un'immagine che mostra in scala ridotta il contenuto del file.</para>
-<para
->Se l'anteprima è abilitata per i <guimenuitem
->File sonori</guimenuitem
-> il file verrà riprodotto quando il puntatore del mouse si trova sopra al suo nome o alla sua icona.</para>
-<para
->Ricorda che le anteprime dei file sono disponibili solo nella modalità <guimenuitem
->Vista a icone</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Vista a colonne multiple</guimenuitem
->.</para>
-<para
->Poiché &konqueror; deve leggere molti più dati del solo nome del file per generare un'anteprima, le anteprime dei file sono sconsigliate quando vengono mostrati i contenuti di floppy o di sistemi remoti. La pagina <guilabel
->Anteprime ed informazioni</guilabel
-> della finestra di configurazione permette di disabilitare le anteprime per i protocolli come <link linkend="ftp"
->ftp</link
-> per i quali la lettura dei dati aggiuntivi sarebbe troppo dispendiosa.</para>
+<title>Anteprima dei file</title>
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima</guisubmenu></menuchoice> dalla barra dei menu comparirà un sottomenu che permette di abilitare l'anteprima dei file per certi tipi di file.</para>
+<para>Normalmente questo significa che l'icona del file sarà sostituita da un'immagine che mostra in scala ridotta il contenuto del file.</para>
+<para>Se l'anteprima è abilitata per i <guimenuitem>File sonori</guimenuitem> il file verrà riprodotto quando il puntatore del mouse si trova sopra al suo nome o alla sua icona.</para>
+<para>Ricorda che le anteprime dei file sono disponibili solo nella modalità <guimenuitem>Vista a icone</guimenuitem> e <guimenuitem>Vista a colonne multiple</guimenuitem>.</para>
+<para>Poiché &konqueror; deve leggere molti più dati del solo nome del file per generare un'anteprima, le anteprime dei file sono sconsigliate quando vengono mostrati i contenuti di floppy o di sistemi remoti. La pagina <guilabel>Anteprime ed informazioni</guilabel> della finestra di configurazione permette di disabilitare le anteprime per i protocolli come <link linkend="ftp">ftp</link> per i quali la lettura dei dati aggiuntivi sarebbe troppo dispendiosa.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="navigation">
-<title
->Navigazione</title>
-<para
->Per arrivare ad un file con &konqueror; devi prima navigare nell'albero delle cartelle per trovare la cartella contenente il file.</para>
+<title>Navigazione</title>
+<para>Per arrivare ad un file con &konqueror; devi prima navigare nell'albero delle cartelle per trovare la cartella contenente il file.</para>
-<para
->Per spostarsi tra cartelle si può semplicemente spostarsi in su e in giù sull'albero:</para>
+<para>Per spostarsi tra cartelle si può semplicemente spostarsi in su e in giù sull'albero:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Per scendere in una sottocartella fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sul suo nome o sulla sua icona, oppure, se l'hai già <quote
->selezionato</quote
-> (vedi sotto), puoi anche premere il tasto <keycap
->Invio</keycap
->.</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Per andare in alto nell'albero delle cartelle, fai clic sul pulsante <guiicon
->Su</guiicon
-> nella barra degli strumenti, o usa <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Alto</keysym
-></keycombo
->, o usa l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Su</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Per scendere in una sottocartella fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sul suo nome o sulla sua icona, oppure, se l'hai già <quote>selezionato</quote> (vedi sotto), puoi anche premere il tasto <keycap>Invio</keycap>.</para></listitem>
+<listitem><para>Per andare in alto nell'albero delle cartelle, fai clic sul pulsante <guiicon>Su</guiicon> nella barra degli strumenti, o usa <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Alto</keysym></keycombo>, o usa l'opzione <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Su</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per <quote
->selezionare</quote
-> un file o una cartella nella cartella mostrata, senza aprirli in alcun modo, usa i tasti freccia <keysym
->su</keysym
-> e <keysym
->giù</keysym
-> per muoverti tra gli elementi. L'elemento selezionato sarà evidenziato, e delle informazioni su di esso saranno mostrate nella barra di stato.</para>
-
-<para
->Impostare la <link linkend="viewmode"
->Modalità di visualizzazione</link
-> a <guimenuitem
->Vista ad albero</guimenuitem
-> ti può aiutare a trovare le cartelle nell'albero sottostante alla cartella corrente. In questa modalità ogni cartella è mostrata con una casellina alla sua sinistra. Se la casella contiene un segno <keycap
->+</keycap
->, fare clic <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sulla casella (non sul nome o sull'icona) farà apparire un sottoalbero, che mostrerà file e cartelle contenuti in quella cartella. La casellina cambierà e mostrerà un segno <keycap
->-</keycap
->. Fare clic <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su di essa farà contrarre il sottoalbero. Una volta che hai trovato la cartella che stai cercando, fai clic <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sul nome o sull'icona della cartella per aprirla.</para>
-
-<para
->Per trovare la strada all'interno del filesystem, puoi anche aiutarti con il <link linkend="sidebar"
->Pannello di navigazione</link
->.</para>
-
-<para
->Puoi andare direttamente a ogni cartella scrivendone il percorso nella barra del percorso, o nella finestra di dialogo chiamata dall'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-><guimenuitem
->Apri indirizzo</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o con <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
->. La funzionalità di <link linkend="path-complete"
->Completamento di testo</link
-> di &konqueror; può essere utile facendo ciò. Non dimenticare che in &Linux; e &UNIX; i nomi di file e cartelle distinguono le maiuscole.</para>
-
-<para
->Una volta che ti sei spostato a una nuova cartella, puoi tornare alla tua scelta precedente usando il pulsante della barra degli strumenti <guiicon
->Indietro</guiicon
->, l'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Freccia Sinistra</keysym
-></keycombo
->. Una volta che sei andato dietro, puoi riandare avanti. Usa il pulsante <guiicon
->Avanti</guiicon
-> oppure il menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
->Freccia Destra</keysym
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->Alternativamente puoi scegliere di entrare nella cartella superiore facendo clic <guiicon
->Su</guiicon
-> sulla barra degli strumenti, oppure usando il menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Su</guimenuitem
-></menuchoice
->, oppure con <keycombo action="simul"
->&Alt;<keysym
-></keysym
-></keycombo
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Mantenendo premuto il &LMB; mentre il puntatore del mouse è sui pulsanti della barra degli strumenti <guiicon
->Su</guiicon
->, <guiicon
->Indietro</guiicon
->, <guiicon
->Avanti</guiicon
-> fa apparire un menu di indiizzi visitati di recente.</para
-></tip>
+<para>Per <quote>selezionare</quote> un file o una cartella nella cartella mostrata, senza aprirli in alcun modo, usa i tasti freccia <keysym>su</keysym> e <keysym>giù</keysym> per muoverti tra gli elementi. L'elemento selezionato sarà evidenziato, e delle informazioni su di esso saranno mostrate nella barra di stato.</para>
+
+<para>Impostare la <link linkend="viewmode">Modalità di visualizzazione</link> a <guimenuitem>Vista ad albero</guimenuitem> ti può aiutare a trovare le cartelle nell'albero sottostante alla cartella corrente. In questa modalità ogni cartella è mostrata con una casellina alla sua sinistra. Se la casella contiene un segno <keycap>+</keycap>, fare clic <mousebutton>sinistro</mousebutton> sulla casella (non sul nome o sull'icona) farà apparire un sottoalbero, che mostrerà file e cartelle contenuti in quella cartella. La casellina cambierà e mostrerà un segno <keycap>-</keycap>. Fare clic <mousebutton>sinistro</mousebutton> su di essa farà contrarre il sottoalbero. Una volta che hai trovato la cartella che stai cercando, fai clic <mousebutton>sinistro</mousebutton> sul nome o sull'icona della cartella per aprirla.</para>
+
+<para>Per trovare la strada all'interno del filesystem, puoi anche aiutarti con il <link linkend="sidebar">Pannello di navigazione</link>.</para>
+
+<para>Puoi andare direttamente a ogni cartella scrivendone il percorso nella barra del percorso, o nella finestra di dialogo chiamata dall'elemento <menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu><guimenuitem>Apri indirizzo</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o con <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo>. La funzionalità di <link linkend="path-complete">Completamento di testo</link> di &konqueror; può essere utile facendo ciò. Non dimenticare che in &Linux; e &UNIX; i nomi di file e cartelle distinguono le maiuscole.</para>
+
+<para>Una volta che ti sei spostato a una nuova cartella, puoi tornare alla tua scelta precedente usando il pulsante della barra degli strumenti <guiicon>Indietro</guiicon>, l'elemento <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Indietro</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Freccia Sinistra</keysym></keycombo>. Una volta che sei andato dietro, puoi riandare avanti. Usa il pulsante <guiicon>Avanti</guiicon> oppure il menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Avanti</guimenuitem></menuchoice> oppure <keycombo action="simul">&Alt;<keysym>Freccia Destra</keysym></keycombo>.</para>
+
+<para>Alternativamente puoi scegliere di entrare nella cartella superiore facendo clic <guiicon>Su</guiicon> sulla barra degli strumenti, oppure usando il menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Su</guimenuitem></menuchoice>, oppure con <keycombo action="simul">&Alt;<keysym></keysym></keycombo>.</para>
+
+<tip><para>Mantenendo premuto il &LMB; mentre il puntatore del mouse è sui pulsanti della barra degli strumenti <guiicon>Su</guiicon>, <guiicon>Indietro</guiicon>, <guiicon>Avanti</guiicon> fa apparire un menu di indiizzi visitati di recente.</para></tip>
<sect2 id="file-find">
-<title
->Trovare file e cartelle</title>
-
-<para
->Se non sai o non ti ricordi dov'è un file sul tuo sistema, usa il pulsante della barra degli strumenti <guiicon
->Trova file</guiicon
->, o l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Trova file...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu. Ciò integrerà l'applicazione di ricerca di file &kfind; nella finestra di &konqueror;. Vedi il manuale di &kfind; per trovare aiuto nell'uso di &kfind;. </para>
-
-<note
-><para
->Se i nomi di file o cartelle cominciano con un punto, si tratta di file o cartelle <quote
->nascosti</quote
->, e normalmente non saranno mostrati da &konqueror;. Per vedere file o cartelle nascosti, usa l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra i file nascosti</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu.</para>
-<para
->Un'altra ragione per cui &konqueror; potrebbe non mostrare il file o la cartella che stai cercando è che potresti avere il plugin <link linkend="konq-plugin"
-><guisubmenu
->Filtro vista</guisubmenu
-></link
-> impostato per mostrare solo certi tipi di file.</para
-></note>
+<title>Trovare file e cartelle</title>
+
+<para>Se non sai o non ti ricordi dov'è un file sul tuo sistema, usa il pulsante della barra degli strumenti <guiicon>Trova file</guiicon>, o l'opzione <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Trova file...</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu. Ciò integrerà l'applicazione di ricerca di file &kfind; nella finestra di &konqueror;. Vedi il manuale di &kfind; per trovare aiuto nell'uso di &kfind;. </para>
+
+<note><para>Se i nomi di file o cartelle cominciano con un punto, si tratta di file o cartelle <quote>nascosti</quote>, e normalmente non saranno mostrati da &konqueror;. Per vedere file o cartelle nascosti, usa l'opzione <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra i file nascosti</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu.</para>
+<para>Un'altra ragione per cui &konqueror; potrebbe non mostrare il file o la cartella che stai cercando è che potresti avere il plugin <link linkend="konq-plugin"><guisubmenu>Filtro vista</guisubmenu></link> impostato per mostrare solo certi tipi di file.</para></note>
</sect2>
<sect2 id="floppy-cd">
-<title
->Lettori di &CD-ROM; e floppy</title>
-
-<para
->Qualsiasi dispositivo floppy, &CD;, o partizione di disco fisso che tu abbia sul tuo sistema normalmente apparirà nella cartella <filename class="directory"
->/</filename
->, <filename class="directory"
->/mnt</filename
-> o <filename class="directory"
->/auto</filename
->, con un percorso del tipo <filename class="directory"
->/mnt/floppy</filename
-> o <filename class="directory"
->/cdrom</filename
->. I dettagli dipenderanno da come è stato impostato il tuo sistema.</para>
-
-<para
->&UNIX; e &Linux; richiedono che tu <command
->monti</command
-> un disco floppy o un &CD-ROM; una volta che l'hai inserito nel dispositivo, e <command
->monti</command
-> le altre partizioni dei dischi fissi quando vuoi accedervi. Devi anche smontare un disco floppy o &CD-ROM; prima di rimuoverlo, per registrare che non è più disponibile. </para>
-
-<para
->Come farlo dipende dal tuo sistema:</para>
+<title>Lettori di &CD-ROM; e floppy</title>
+
+<para>Qualsiasi dispositivo floppy, &CD;, o partizione di disco fisso che tu abbia sul tuo sistema normalmente apparirà nella cartella <filename class="directory">/</filename>, <filename class="directory">/mnt</filename> o <filename class="directory">/auto</filename>, con un percorso del tipo <filename class="directory">/mnt/floppy</filename> o <filename class="directory">/cdrom</filename>. I dettagli dipenderanno da come è stato impostato il tuo sistema.</para>
+
+<para>&UNIX; e &Linux; richiedono che tu <command>monti</command> un disco floppy o un &CD-ROM; una volta che l'hai inserito nel dispositivo, e <command>monti</command> le altre partizioni dei dischi fissi quando vuoi accedervi. Devi anche smontare un disco floppy o &CD-ROM; prima di rimuoverlo, per registrare che non è più disponibile. </para>
+
+<para>Come farlo dipende dal tuo sistema:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Potresti avere un programma automatico come <application
->Automount</application
->, nel qual caso non devi preoccuparti di montare o smontare esplicitamente, sebbene noterai come il &CD-ROM; occasionalmente si avvierà da solo per nessuna ragione evidente.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Potresti avere le icone di <guiicon
->Floppy</guiicon
->, &CD-ROM; e dischi fissi sul tuo desktop, nel qual caso fai clic con il &LMB; sull'icona per montarne il dispositivo corrispondente. Così facendo apparirà anche una finestra di &konqueror; che mostrerà i contenuti del floppy, &CD-ROM; o partizione. Per smontare, fai clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'icona e scegli l'elemento <guimenuitem
->Smonta</guimenuitem
->. Visita la sezione <link linkend="making"
->Crea nuovo...</link
-> in questo manuale per vedere come si creano queste icone.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Oppure puoi usare il metodo tradizionale scrivendo ad una finestra di terminale:</para>
-
-<para
-><userinput
-><command
->mount /mnt/floppy</command
-></userinput
-></para>
+<listitem><para>Potresti avere un programma automatico come <application>Automount</application>, nel qual caso non devi preoccuparti di montare o smontare esplicitamente, sebbene noterai come il &CD-ROM; occasionalmente si avvierà da solo per nessuna ragione evidente.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Potresti avere le icone di <guiicon>Floppy</guiicon>, &CD-ROM; e dischi fissi sul tuo desktop, nel qual caso fai clic con il &LMB; sull'icona per montarne il dispositivo corrispondente. Così facendo apparirà anche una finestra di &konqueror; che mostrerà i contenuti del floppy, &CD-ROM; o partizione. Per smontare, fai clic <mousebutton>destro</mousebutton> sull'icona e scegli l'elemento <guimenuitem>Smonta</guimenuitem>. Visita la sezione <link linkend="making">Crea nuovo...</link> in questo manuale per vedere come si creano queste icone.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Oppure puoi usare il metodo tradizionale scrivendo ad una finestra di terminale:</para>
+
+<para><userinput><command>mount /mnt/floppy</command></userinput></para>
<!-- This markup doesn't work properly, it puts 'mount' and '/mnt/floppy'
on separate lines
-<screen
->
+<screen>
<userinput><command>mount</command>
<option><replaceable>/mnt/floppy</replaceable></option></userinput>
-</screen
-> -->
+</screen> -->
-<para
->per, ad esempio, montare il dischetto floppy, e</para>
+<para>per, ad esempio, montare il dischetto floppy, e</para>
<!-- Same as above
-<screen
->
+<screen>
<userinput><command>umount</command>
<option><replaceable>/mnt/floppy</replaceable></option></userinput></screen>
-->
-<para
-><userinput
-><command
->umount /mnt/floppy</command
-></userinput
-></para>
-
-<para
->per smontarlo (il comando è <command
->umount</command
-> non <command
->unmount</command
->). </para>
-
-<note
-><para
->Piuttosto che dover aprire una console per scrivere i comandi <command
->mount</command
-> o <command
->umount</command
->, potresti preferire usare la funzionalità di &konqueror; <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui un comando shell</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
->). </para
-></note>
+<para><userinput><command>umount /mnt/floppy</command></userinput></para>
+
+<para>per smontarlo (il comando è <command>umount</command> non <command>unmount</command>). </para>
+
+<note><para>Piuttosto che dover aprire una console per scrivere i comandi <command>mount</command> o <command>umount</command>, potresti preferire usare la funzionalità di &konqueror; <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Esegui un comando shell</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo>). </para></note>
</listitem>
@@ -548,731 +161,217 @@ on separate lines
</sect1>
<sect1 id="deleting">
-<title
->Cancellare file e cartelle</title>
+<title>Cancellare file e cartelle</title>
-<para
->&konqueror; fornisce due modi di eliminare un file o una cartella:</para>
+<para>&konqueror; fornisce due modi di eliminare un file o una cartella:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Puoi trascinarlo nel <filename
->Cestino</filename
->. Questo è il metodo più sicuro, perché permette di recuperarlo in caso di errore.</para
-></listitem
->
-
-<listitem
-><para
->Puoi semplicemente eliminarlo. Questo rimuove l'oggetto dalla cartella ed aggiunge l'area di disco occupata dal file alla lista delle aree libere del disco, come farebbe il comando <command
->rm</command
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Puoi trascinarlo nel <filename>Cestino</filename>. Questo è il metodo più sicuro, perché permette di recuperarlo in caso di errore.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi semplicemente eliminarlo. Questo rimuove l'oggetto dalla cartella ed aggiunge l'area di disco occupata dal file alla lista delle aree libere del disco, come farebbe il comando <command>rm</command>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il modo più semplice di eliminare un file o una cartella è di posizionare il puntatore del mouse sul suo nome e premere il &RMB;, che fa comparire un menu contenente le opzioni <guimenuitem
->Cestina</guimenuitem
-> ed <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Oppure, se hai <quote
->selezionato</quote
-> l'oggetto, il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> offrirà la scelta tra <quote
-><guimenuitem
->Cestina</guimenuitem
-></quote
-> e <quote
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></quote
->.</para>
-
-<para
-><keycap
->Canc</keycap
-> sposta l'oggetto o gli oggetti nel Cestino.</para>
-
-<para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> cancellerà effettivamente e definitivamente l'oggetto o gli oggetti selezionati.</para>
-
-<note
-><para
->Non è possibile rimuovere un file o una cartella senza avere i permessi necessari, vedi la sezione <link linkend="super-user"
->Modalità superutente</link
-> per dettagli ulteriori.</para
-></note>
+<para>Il modo più semplice di eliminare un file o una cartella è di posizionare il puntatore del mouse sul suo nome e premere il &RMB;, che fa comparire un menu contenente le opzioni <guimenuitem>Cestina</guimenuitem> ed <guimenuitem>Elimina</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Oppure, se hai <quote>selezionato</quote> l'oggetto, il menu <guimenu>Modifica</guimenu> offrirà la scelta tra <quote><guimenuitem>Cestina</guimenuitem></quote> e <quote><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></quote>.</para>
+
+<para><keycap>Canc</keycap> sposta l'oggetto o gli oggetti nel Cestino.</para>
+
+<para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Canc</keycap></keycombo> cancellerà effettivamente e definitivamente l'oggetto o gli oggetti selezionati.</para>
+
+<note><para>Non è possibile rimuovere un file o una cartella senza avere i permessi necessari, vedi la sezione <link linkend="super-user">Modalità superutente</link> per dettagli ulteriori.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="moving">
-<title
->Spostare e copiare</title>
+<title>Spostare e copiare</title>
-<para
->Per copiare un file o una sottocartella fra cartelle puoi:</para>
+<para>Per copiare un file o una sottocartella fra cartelle puoi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Posizionare il puntatore del mouse sul suo nome o icona e tenere premuto il &RMB;, che farà comparire un menu contenente l'opzione <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->. Sceglila.</para>
-
-<para
->O, se l'elemento è <quote
->selezionato</quote
->, puoi usare il pulsante <guiicon
->Copia</guiicon
-> nella barra degli strumenti, o l'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->. Puoi anche selezionare file o cartelle <link linkend="multiple"
->multiple</link
-> per copiare o spostare.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Sfoglia fino alla cartella in cui vuoi copiare l'elemento, poi incollalo nella nuova cartella usando il pulsante <guiicon
->Incolla</guiicon
-> nella barra degli strumenti, o l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
->, o spostando il puntatore del mouse a una zona libera della finestra e tenendo premuto il &RMB; per far apparire un menu contenente l'opzione <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Posizionare il puntatore del mouse sul suo nome o icona e tenere premuto il &RMB;, che farà comparire un menu contenente l'opzione <guimenuitem>Copia</guimenuitem>. Sceglila.</para>
+
+<para>O, se l'elemento è <quote>selezionato</quote>, puoi usare il pulsante <guiicon>Copia</guiicon> nella barra degli strumenti, o l'elemento <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>. Puoi anche selezionare file o cartelle <link linkend="multiple">multiple</link> per copiare o spostare.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Sfoglia fino alla cartella in cui vuoi copiare l'elemento, poi incollalo nella nuova cartella usando il pulsante <guiicon>Incolla</guiicon> nella barra degli strumenti, o l'opzione <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo>, o spostando il puntatore del mouse a una zona libera della finestra e tenendo premuto il &RMB; per far apparire un menu contenente l'opzione <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Spostare un file o una sottocartella tra cartelle può essere fatto nello stesso modo della copia, tranne che scegli l'opzione <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> invece di <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->. L'elemento che avrai tagliato sarà rimosso dalla cartella originale quando lo incollerai nella cartella nuova.</para>
-
-<para
->Puoi anche copiare o spostare elementi selezionati a un'altra cartella usando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia i file</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycap
->F7</keycap
->) o <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta i file</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycap
->F8</keycap
->), o selezionando <guimenuitem
->Copia in</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Sposta in</guimenuitem
-> dal menu a cascata che ottieni facendo clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un nome di file o cartella nella finestra del gestore dei file.</para>
-
-<note
-><para
->Non è possibile copiare o spostare un file senza avere i permessi necessari. Vedi la sezione <link linkend="super-user"
->Modalità superutente</link
-> per maggiori informazioni.</para
-></note>
+<para>Spostare un file o una sottocartella tra cartelle può essere fatto nello stesso modo della copia, tranne che scegli l'opzione <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> invece di <guimenuitem>Copia</guimenuitem>. L'elemento che avrai tagliato sarà rimosso dalla cartella originale quando lo incollerai nella cartella nuova.</para>
+
+<para>Puoi anche copiare o spostare elementi selezionati a un'altra cartella usando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia i file</guimenuitem></menuchoice> (<keycap>F7</keycap>) o <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sposta i file</guimenuitem></menuchoice> (<keycap>F8</keycap>), o selezionando <guimenuitem>Copia in</guimenuitem> o <guimenuitem>Sposta in</guimenuitem> dal menu a cascata che ottieni facendo clic <mousebutton>destro</mousebutton> su un nome di file o cartella nella finestra del gestore dei file.</para>
+
+<note><para>Non è possibile copiare o spostare un file senza avere i permessi necessari. Vedi la sezione <link linkend="super-user">Modalità superutente</link> per maggiori informazioni.</para></note>
<sect2 id="dnd">
-<title
->Usare il trascinamento</title>
-
-<para
->&konqueror; permette inoltre di copiare e spostare file e cartelle per mezzo del trascinamento e rilascio.</para>
-
-<para
->Puoi fare ciò avendo due finestre di &konqueror;, una che mostri la cartella da cui vuoi copiare, e l'altra che mostri la cartella obiettivo. Posiziona il puntatore del mouse sull'elemento che vuoi copiare o spostare, e, tenendo premuto il &LMB;, <quote
->trascinalo</quote
-> in una zona libera nella cartella obiettivo. Rilascia il pulsante e ti sarà presentato un menu di scelta tra <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Sposta</guimenuitem
->. Fai attenzione a <quote
->sganciare</quote
-> l'elemento in una zona vuota della vista cartella - sganciarlo sopra un altro elemento può causare problemi.</para>
-
-<para
->Puoi anche configurare &konqueror; in modo che mostri più di una cartella nella finestra principale, e trascinare le icone da una vista all'altra.</para>
+<title>Usare il trascinamento</title>
+
+<para>&konqueror; permette inoltre di copiare e spostare file e cartelle per mezzo del trascinamento e rilascio.</para>
+
+<para>Puoi fare ciò avendo due finestre di &konqueror;, una che mostri la cartella da cui vuoi copiare, e l'altra che mostri la cartella obiettivo. Posiziona il puntatore del mouse sull'elemento che vuoi copiare o spostare, e, tenendo premuto il &LMB;, <quote>trascinalo</quote> in una zona libera nella cartella obiettivo. Rilascia il pulsante e ti sarà presentato un menu di scelta tra <guimenuitem>Copia</guimenuitem> o <guimenuitem>Sposta</guimenuitem>. Fai attenzione a <quote>sganciare</quote> l'elemento in una zona vuota della vista cartella - sganciarlo sopra un altro elemento può causare problemi.</para>
+
+<para>Puoi anche configurare &konqueror; in modo che mostri più di una cartella nella finestra principale, e trascinare le icone da una vista all'altra.</para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="dragdrop.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="dragdrop.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Viste suddivise per il trascinamento &amp; rilascio</phrase>
+<phrase>Viste suddivise per il trascinamento &amp; rilascio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Questa schermata illustra l'uso dell'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Dividi la vista sinistra/destra</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, disponibile anche attraverso la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
->, per dividere la finestra principale di &konqueror; in due viste, ciascuna delle quali mostra i contenuti di una cartella diversa.</para>
-
-<para
->Per poter mostrare cartelle diverse in ciascuna vista, queste non devono essere collegate; le caselle nell'angolo in basso a destra di ciascuna vista dovrebbero essere vuote. </para>
-
-<para
->La vista <quote
->attiva</quote
->, che è quella il cui percorso è mostrato nella barra dell'indirizzo, e che risponde ai comandi di navigazione e della barra dei menu, è indicata dalla lucetta verde nell'angolo in basso a sinistra. Per rendere una vista attiva, fai clic <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> in una zona vuota della vista, o sulla sua barra di stato.</para>
-
-<para
->Per rimuovere una vista attiva dalla finestra di &konqueror;, usa la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
->, o l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi la vista attiva</guimenuitem
-></menuchoice
-> della barra dei menu, o fai clic con il &RMB; sulla barra di stato e scegli l'opzione <guimenuitem
->Rimuovi la vista</guimenuitem
-> dal menu risultante.</para>
-
-<para
->Se usi la modalità a schede di &konqueror;, puoi trascinare un oggetto tra una scheda e l'altra trascinandolo sull'etichetta della linguetta, senza rilasciare ancora. La scheda destinazione verrà portata in primo piano, permettendo di trascinare e rilasciare il file alla sua destinazione.</para>
+<para>Questa schermata illustra l'uso dell'opzione <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Dividi la vista sinistra/destra</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, disponibile anche attraverso la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>L</keycap></keycombo>, per dividere la finestra principale di &konqueror; in due viste, ciascuna delle quali mostra i contenuti di una cartella diversa.</para>
+
+<para>Per poter mostrare cartelle diverse in ciascuna vista, queste non devono essere collegate; le caselle nell'angolo in basso a destra di ciascuna vista dovrebbero essere vuote. </para>
+
+<para>La vista <quote>attiva</quote>, che è quella il cui percorso è mostrato nella barra dell'indirizzo, e che risponde ai comandi di navigazione e della barra dei menu, è indicata dalla lucetta verde nell'angolo in basso a sinistra. Per rendere una vista attiva, fai clic <mousebutton>sinistro</mousebutton> in una zona vuota della vista, o sulla sua barra di stato.</para>
+
+<para>Per rimuovere una vista attiva dalla finestra di &konqueror;, usa la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>R</keycap></keycombo>, o l'opzione <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Rimuovi la vista attiva</guimenuitem></menuchoice> della barra dei menu, o fai clic con il &RMB; sulla barra di stato e scegli l'opzione <guimenuitem>Rimuovi la vista</guimenuitem> dal menu risultante.</para>
+
+<para>Se usi la modalità a schede di &konqueror;, puoi trascinare un oggetto tra una scheda e l'altra trascinandolo sull'etichetta della linguetta, senza rilasciare ancora. La scheda destinazione verrà portata in primo piano, permettendo di trascinare e rilasciare il file alla sua destinazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="dups">
-<title
->Nomi di file duplicati</title>
-<para
->Provando ad incollare un file in una cartella che contiene già un file con lo stesso nome, &konqueror; mostrerà una finestra di dialogo con l'avvertimento che il file è già presente. Potrai scegliere tra le seguenti possibilità: </para>
+<title>Nomi di file duplicati</title>
+<para>Provando ad incollare un file in una cartella che contiene già un file con lo stesso nome, &konqueror; mostrerà una finestra di dialogo con l'avvertimento che il file è già presente. Potrai scegliere tra le seguenti possibilità: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sovrascrivi</guilabel
-> il file vecchio con il nuovo. Il pulsante <guibutton
->Sovrascrivi tutti</guibutton
-> può essere usato se stai copiando oggetti multipli.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cancellare l'operazione di copia premendo uno dei pulsanti <guibutton
->Salta</guibutton
-> o <guibutton
->Salta tutti</guibutton
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Dare al file che sta per essere copiato un nome diverso. Puoi farlo scrivendo il nuovo nome nella casella di immissione di testo o chiedendo a &konqueror; di proporne uno con il pulsante <guibutton
->Proponi</guibutton
->. Quando hai finito, premi il pulsante <guibutton
->Rinomina</guibutton
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Sovrascrivi</guilabel> il file vecchio con il nuovo. Il pulsante <guibutton>Sovrascrivi tutti</guibutton> può essere usato se stai copiando oggetti multipli.</para></listitem>
+<listitem><para>Cancellare l'operazione di copia premendo uno dei pulsanti <guibutton>Salta</guibutton> o <guibutton>Salta tutti</guibutton>.</para></listitem>
+<listitem><para>Dare al file che sta per essere copiato un nome diverso. Puoi farlo scrivendo il nuovo nome nella casella di immissione di testo o chiedendo a &konqueror; di proporne uno con il pulsante <guibutton>Proponi</guibutton>. Quando hai finito, premi il pulsante <guibutton>Rinomina</guibutton>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="multiple">
-<title
->Selezionare più di un file</title>
-
-<para
->A volte dovrai eliminare, copiare o spostare un numero di file che sono in qualche modo simili. Ad esempio, potresti voler spostare tutti i file di immagini .png da una cartella ad un'altra. &konqueror; semplifica questo compito rendendo semplice selezionare molti file in base alla somiglianza del loro nome.</para>
-
-<para
->Usa l'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Seleziona...</guimenuitem
-></menuchoice
->, o la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
->. Questo fa apparire una piccola finestra di dialogo, nella quale inserisci un nome file contenente i caratteri jolly <keycap
->*</keycap
->, che corrisponde a qualsiasi numero di caratteri, e <keycap
->?</keycap
->, che corrisponde a un carattere singolo. Premi <guibutton
->OK</guibutton
-> e &konqueror; evidenzierà tutti i file con nomi corrispondenti. Per esempio;</para>
+<title>Selezionare più di un file</title>
+
+<para>A volte dovrai eliminare, copiare o spostare un numero di file che sono in qualche modo simili. Ad esempio, potresti voler spostare tutti i file di immagini .png da una cartella ad un'altra. &konqueror; semplifica questo compito rendendo semplice selezionare molti file in base alla somiglianza del loro nome.</para>
+
+<para>Usa l'elemento <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Seleziona...</guimenuitem></menuchoice>, o la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo>. Questo fa apparire una piccola finestra di dialogo, nella quale inserisci un nome file contenente i caratteri jolly <keycap>*</keycap>, che corrisponde a qualsiasi numero di caratteri, e <keycap>?</keycap>, che corrisponde a un carattere singolo. Premi <guibutton>OK</guibutton> e &konqueror; evidenzierà tutti i file con nomi corrispondenti. Per esempio;</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><userinput
-><filename
->flag*.png</filename
-></userinput
-> selezionerà tutti i file il cui nome inizia con <quote
->flag</quote
-> e termina con <quote
-><literal role="extension"
->.png</literal
-></quote
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
-><filename
->memo?.txt</filename
-></userinput
-> selezionerà <filename
->memo1.txt</filename
-> e <filename
->memo9.txt</filename
-> ma non<filename
->memo99.txt</filename
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><userinput><filename>flag*.png</filename></userinput> selezionerà tutti i file il cui nome inizia con <quote>flag</quote> e termina con <quote><literal role="extension">.png</literal></quote>.</para></listitem>
+<listitem><para><userinput><filename>memo?.txt</filename></userinput> selezionerà <filename>memo1.txt</filename> e <filename>memo9.txt</filename> ma non<filename>memo99.txt</filename>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando hai selezionato un intervallo di file, puoi assottigliare la selezione usando l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Deseleziona...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> per specificare quali dei file selezionati dovrebbero essere rimossi dalla selezione.</para>
-
-<para
->Usa <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
->, o l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Deseleziona tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o semplicemente fai clic con il &LMB; in un'area sgombra della vista, per annullare la selezione.</para>
-
-<para
->Puoi anche invertire la selezione: cioè, deselezionare tutti i file selezionati e selezionare quelli che erano precedentemente deselezionati. Usa l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Inverti la selezione</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->*</keycap
-></keycombo
-> per fare ciò.</para>
-
-<para
->Puoi anche selezionare file e cartelle multiple tenendo premuto il tasto <keycap
->&Ctrl;</keycap
-> mentre fai clic su ogni file o cartella individuale. Questo ti permette di copiare o spostare file e cartelle multiple in una diversa locazione in un solo passaggio utilizzando lo stesso metodo descritto sopra.</para>
-
-<para
->È possibile usare un numero di utili tasti scorciatoia nelle modalità di visualizzazione a lista, ad albero o a lista testuale:</para>
+<para>Quando hai selezionato un intervallo di file, puoi assottigliare la selezione usando l'opzione <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Deseleziona...</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo> per specificare quali dei file selezionati dovrebbero essere rimossi dalla selezione.</para>
+
+<para>Usa <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo>, o l'opzione <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Deseleziona tutto</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o semplicemente fai clic con il &LMB; in un'area sgombra della vista, per annullare la selezione.</para>
+
+<para>Puoi anche invertire la selezione: cioè, deselezionare tutti i file selezionati e selezionare quelli che erano precedentemente deselezionati. Usa l'opzione <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inverti la selezione</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu, o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>*</keycap></keycombo> per fare ciò.</para>
+
+<para>Puoi anche selezionare file e cartelle multiple tenendo premuto il tasto <keycap>&Ctrl;</keycap> mentre fai clic su ogni file o cartella individuale. Questo ti permette di copiare o spostare file e cartelle multiple in una diversa locazione in un solo passaggio utilizzando lo stesso metodo descritto sopra.</para>
+
+<para>È possibile usare un numero di utili tasti scorciatoia nelle modalità di visualizzazione a lista, ad albero o a lista testuale:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Spazio</keycap
-></term>
+<term><keycap>Spazio</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona/deseleziona l'oggetto corrente. </para>
+<para>Seleziona/deseleziona l'oggetto corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Ins</keycap
-></term>
+<term><keycap>Ins</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Inverti la selezione corrente e sposta il selettore al prossimo elemento. </para>
+<para>Inverti la selezione corrente e sposta il selettore al prossimo elemento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->Freccia su</keysym
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->Freccia giù</keysym
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Home</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Pagina su</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Pagina giù</keycap
-></keycombo
-> </term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>Freccia su</keysym></keycombo>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>Freccia giù</keysym></keycombo>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Home</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Pagina su</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Pagina giù</keycap></keycombo> </term>
<listitem>
-<para
->Sposta la selezione, invertendo la selezione di quello che trova per strada. </para>
+<para>Sposta la selezione, invertendo la selezione di quello che trova per strada. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keysym
->Freccia su</keysym
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Shift;<keysym
->Freccia giù</keysym
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Home</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Pagina su</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Pagina giù</keycap
-></keycombo
-> </term>
+<term><keycombo action="simul">&Shift;<keysym>Freccia su</keysym></keycombo>, <keycombo action="simul">&Shift;<keysym>Freccia giù</keysym></keycombo>, <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Home</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Fine</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Pagina su</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Pagina giù</keycap></keycombo> </term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona tutto, poi sposta la selezione, selezionando tutto strada facendo. </para>
+<para>Deseleziona tutto, poi sposta la selezione, selezionando tutto strada facendo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Una volta selezionati i file, i normali comandi di eliminazione, di copia o di spostamento agiranno su tutti i file selezionati contemporaneamente. </para>
-
-<note
-><para
->Per alcuni modelli di tastiera, o in alcune localizzazioni, è possibile che le scorciatoie <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->*</keycap
-></keycombo
-> funzionino solo con i tasti <keycap
->+</keycap
->, <keycap
->-</keycap
-> e <keycap
->*</keycap
-> del tastierino numerico.</para
-></note>
+<para>Una volta selezionati i file, i normali comandi di eliminazione, di copia o di spostamento agiranno su tutti i file selezionati contemporaneamente. </para>
+
+<note><para>Per alcuni modelli di tastiera, o in alcune localizzazioni, è possibile che le scorciatoie <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>*</keycap></keycombo> funzionino solo con i tasti <keycap>+</keycap>, <keycap>-</keycap> e <keycap>*</keycap> del tastierino numerico.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="making">
-<title
->Crea nuovo</title>
+<title>Crea nuovo</title>
-<para
->Quando &konqueror; è nella modalità Gestione file, scegliere <guisubmenu
->Crea nuovo</guisubmenu
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->, o dal menu contestuale che ottieni facendo clic sul &RMB; in un'area sgombra di una vista cartella, ti presenta un sottomenu che ti permette di creare uno qualsiasi dei seguenti nella cartella corrente:</para>
+<para>Quando &konqueror; è nella modalità Gestione file, scegliere <guisubmenu>Crea nuovo</guisubmenu> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu>, o dal menu contestuale che ottieni facendo clic sul &RMB; in un'area sgombra di una vista cartella, ti presenta un sottomenu che ti permette di creare uno qualsiasi dei seguenti nella cartella corrente:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guisubmenu
->File</guisubmenu
-><guimenuitem
->Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quest'opzione è molto utile se vuoi creare un'icona che apra un'applicazione particolare. Essa apre una finestra di dialogo con tre schede. La prima, <guilabel
->Generale</guilabel
->, è dove scegli un'icona e il testo che apparirà con essa. La seconda scheda, <guilabel
->Permessi</guilabel
->, ti permette di selezionare chi potrà usare o modificare l'icona. Nella scheda <guilabel
->Applicazione</guilabel
-> devi inserire il <guilabel
->Comando</guilabel
-> che avvierà l'applicazione, per esempio, <userinput
->kedit</userinput
-> per avviare l'editor di testo &kedit;. <userinput
->kedit /home/pam/todo.txt</userinput
-> aprirebbe il file <filename
->/home/pam/todo.txt</filename
-> in &kedit;. Da questa scheda sono anche disponibili opzioni avanzate, come i tipi di file che l'applicazione può aprire.</para>
-
-<para
->Per far apparire l'icona dell'applicazione sul tuo desktop, crea il link nella tua cartella <filename class="directory"
->~/Desktop</filename
-> (questa potrebbe essere chiamata in modo leggermente diverso a seconda di come &kde; è stato installato sul tuo sistema), o vai al sottomenu <guisubmenu
->Crea nuovo...</guisubmenu
-> facendo clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un'area libera del desktop anziché all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
-
-<para
->Se hai molti collegamenti specializzati ad applicazioni, e non vuoi intasare il desktop, perché non creare la tua cartella delle applicazioni? Puoi andarci con &konqueror; scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Applicazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->. Poi crea un'icona singola sul tuo desktop che apra la tua cartella applicazioni, che è normalmente in <filename class="directory"
->~/.trinity/share/applnk</filename
->.</para>
-
-<para
->Per mettere il collegamento ad un'applicazione nel pannello, prima creala nella cartella delle applicazioni, poi trascinalo in un'area libera del pannello.</para>
+<term><menuchoice><guisubmenu>File</guisubmenu><guimenuitem>Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quest'opzione è molto utile se vuoi creare un'icona che apra un'applicazione particolare. Essa apre una finestra di dialogo con tre schede. La prima, <guilabel>Generale</guilabel>, è dove scegli un'icona e il testo che apparirà con essa. La seconda scheda, <guilabel>Permessi</guilabel>, ti permette di selezionare chi potrà usare o modificare l'icona. Nella scheda <guilabel>Applicazione</guilabel> devi inserire il <guilabel>Comando</guilabel> che avvierà l'applicazione, per esempio, <userinput>kedit</userinput> per avviare l'editor di testo &kedit;. <userinput>kedit /home/pam/todo.txt</userinput> aprirebbe il file <filename>/home/pam/todo.txt</filename> in &kedit;. Da questa scheda sono anche disponibili opzioni avanzate, come i tipi di file che l'applicazione può aprire.</para>
+
+<para>Per far apparire l'icona dell'applicazione sul tuo desktop, crea il link nella tua cartella <filename class="directory">~/Desktop</filename> (questa potrebbe essere chiamata in modo leggermente diverso a seconda di come &kde; è stato installato sul tuo sistema), o vai al sottomenu <guisubmenu>Crea nuovo...</guisubmenu> facendo clic <mousebutton>destro</mousebutton> su un'area libera del desktop anziché all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
+
+<para>Se hai molti collegamenti specializzati ad applicazioni, e non vuoi intasare il desktop, perché non creare la tua cartella delle applicazioni? Puoi andarci con &konqueror; scegliendo <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Applicazioni</guimenuitem></menuchoice>. Poi crea un'icona singola sul tuo desktop che apra la tua cartella applicazioni, che è normalmente in <filename class="directory">~/.trinity/share/applnk</filename>.</para>
+
+<para>Per mettere il collegamento ad un'applicazione nel pannello, prima creala nella cartella delle applicazioni, poi trascinalo in un'area libera del pannello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guisubmenu
->File</guisubmenu
-><guimenuitem
->Collegamento ad un indirizzo (URL)...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo ti permette di creare un'icona per aprire &konqueror; su una cartella o pagina Web particolare. Come con <guimenuitem
->Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem
-> puoi far apparire l'icona sul tuo desktop creando il collegamento nella tua cartella <filename
->~/Desktop</filename
-> o andando al sottomenu <guisubmenu
->Crea nuovo...</guisubmenu
-> facendo clic destro su un'area libera del desktop. Quando all'inizio la crei, il testo dell'icona sarà il percorso pieno o l'&URL;. Puoi cambiarlo facendo clic destro sull'icona, selezionando <guimenuitem
->Proprietà...</guimenuitem
-> e inserendo il testo desiderato nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guisubmenu>File</guisubmenu><guimenuitem>Collegamento ad un indirizzo (URL)...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo ti permette di creare un'icona per aprire &konqueror; su una cartella o pagina Web particolare. Come con <guimenuitem>Collegamento ad un'applicazione...</guimenuitem> puoi far apparire l'icona sul tuo desktop creando il collegamento nella tua cartella <filename>~/Desktop</filename> o andando al sottomenu <guisubmenu>Crea nuovo...</guisubmenu> facendo clic destro su un'area libera del desktop. Quando all'inizio la crei, il testo dell'icona sarà il percorso pieno o l'&URL;. Puoi cambiarlo facendo clic destro sull'icona, selezionando <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e inserendo il testo desiderato nella scheda <guilabel>Generale</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guisubmenu
->Dispositivo</guisubmenu
-><guimenuitem
->Dispositivo dischetti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa voce per creare un'icona che monterà un dischetto ed aprirà un'istanza di &konqueror; che ne mostra il contenuto. Per smontare il dischetto una volta finito di usarlo, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'icona e seleziona <guimenuitem
->Smonta</guimenuitem
->. In pratica, non è necessario che sia un dischetto, può essere anche un disco rigido od una partizione del sistema che non è di solito montata. Nella maggior parte dei casi, vorrai mettere l'icona sul desktop.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guisubmenu>Dispositivo</guisubmenu><guimenuitem>Dispositivo dischetti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questa voce per creare un'icona che monterà un dischetto ed aprirà un'istanza di &konqueror; che ne mostra il contenuto. Per smontare il dischetto una volta finito di usarlo, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sull'icona e seleziona <guimenuitem>Smonta</guimenuitem>. In pratica, non è necessario che sia un dischetto, può essere anche un disco rigido od una partizione del sistema che non è di solito montata. Nella maggior parte dei casi, vorrai mettere l'icona sul desktop.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Disco rigido...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione è simile a <guimenuitem
->Dispositivo dischetti...</guimenuitem
-> ma è dedicata ad una partizione o ad un disco rigido.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Disco rigido...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione è simile a <guimenuitem>Dispositivo dischetti...</guimenuitem> ma è dedicata ad una partizione o ad un disco rigido.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Dispositivo CD/DVD-ROM...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione è simile a <guimenuitem
->Dispositivo dischetti...</guimenuitem
-> ma è dedicata ad un lettore di <acronym
->CD</acronym
-> o di dischi <acronym
->DVD</acronym
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Dispositivo CD/DVD-ROM...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione è simile a <guimenuitem>Dispositivo dischetti...</guimenuitem> ma è dedicata ad un lettore di <acronym>CD</acronym> o di dischi <acronym>DVD</acronym>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Cartella...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Un modo semplice per creare una (sotto)cartella.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Cartella...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Un modo semplice per creare una (sotto)cartella.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->File di testo...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa voce per creare un comune file di testo semplice vuoto. Una finestra apparirà per permettere l'immissione del nome del file.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>File di testo...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Usa questa voce per creare un comune file di testo semplice vuoto. Una finestra apparirà per permettere l'immissione del nome del file.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->File HTML...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea uno scheletro per un file sorgente <acronym
->HTML</acronym
->. Quando si sceglie il nome per il file nella finestra di dialogo, è meglio usare un'estensione <literal role="extension"
->.html</literal
-> per evitare confusione.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>File HTML...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea uno scheletro per un file sorgente <acronym>HTML</acronym>. Quando si sceglie il nome per il file nella finestra di dialogo, è meglio usare un'estensione <literal role="extension">.html</literal> per evitare confusione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Documento di presentazione...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un nuovo scheletro per un documento &kpresenter; di &koffice;.Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
->.kpr</literal
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Documento di presentazione...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea un nuovo scheletro per un documento &kpresenter; di &koffice;.Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension">.kpr</literal>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Documento di testo...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un nuovo scheletro per un documento &kword; di <application
->KOffice</application
-> utilizzando il modello standard di &kword; Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
->.kwd</literal
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Documento di testo...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea un nuovo scheletro per un documento &kword; di <application>KOffice</application> utilizzando il modello standard di &kword; Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension">.kwd</literal>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Documento foglio di calcolo...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa voce per creare un nuovo foglio di calcolo per &kspread; di <application
->KOffice</application
->, e dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
->.ksp</literal
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Documento foglio di calcolo...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Usa questa voce per creare un nuovo foglio di calcolo per &kspread; di <application>KOffice</application>, e dagli un nome con l'estensione <literal role="extension">.ksp</literal>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Documento di illustrazione...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un nuovo documento di <application
->KOffice</application
-> &kontour;. Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension"
->.kil</literal
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Documento di illustrazione...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea un nuovo documento di <application>KOffice</application> &kontour;. Dagli un nome con l'estensione <literal role="extension">.kil</literal>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1280,195 +379,65 @@ on separate lines
</sect1>
<sect1 id="newname">
-<title
->Cambiare i nomi ed i permessi</title>
-
-<para
->I due modi più semplici di cambiare il nome di un oggetto sono di farvi clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> e selezionare <guimenuitem
->Rinomina</guimenuitem
-> oppure selezionare il file o la cartella e poi premere il tasto <keycap
->F2</keycap
->.</para>
-
-<para
->Per cambiare il nome o i permessi di un file o di una cartella, fai clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul suo nome o sulla sua icona, e seleziona l'elemento <guimenuitem
->Proprietà...</guimenuitem
->, o, se hai <quote
->selezionato</quote
-> il file o la cartella, puoi usare l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-></menuchoice
-> della barra dei menu.</para>
-
-<para
->Questo farà comparire la finestra delle Proprietà che contiene due sottopagine:</para>
+<title>Cambiare i nomi ed i permessi</title>
+
+<para>I due modi più semplici di cambiare il nome di un oggetto sono di farvi clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> e selezionare <guimenuitem>Rinomina</guimenuitem> oppure selezionare il file o la cartella e poi premere il tasto <keycap>F2</keycap>.</para>
+
+<para>Per cambiare il nome o i permessi di un file o di una cartella, fai clic <mousebutton>destro</mousebutton> sul suo nome o sulla sua icona, e seleziona l'elemento <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem>, o, se hai <quote>selezionato</quote> il file o la cartella, puoi usare l'opzione <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Proprietà</guimenuitem></menuchoice> della barra dei menu.</para>
+
+<para>Questo farà comparire la finestra delle Proprietà che contiene due sottopagine:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Generale</guilabel
->, che fornisce informazioni sull'oggetto e permette di cambiarne il nome, e, se è una cartella, l'icona associata.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Permessi</guilabel
->, che mostra il padrone ed i permessi di accesso dell'oggetto, e ti permette di cambiarne i valori. </para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Generale</guilabel>, che fornisce informazioni sull'oggetto e permette di cambiarne il nome, e, se è una cartella, l'icona associata.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Permessi</guilabel>, che mostra il padrone ed i permessi di accesso dell'oggetto, e ti permette di cambiarne i valori. </para></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="copyrename">
-<title
->Copiare e rinominare</title>
-<para
->Se vuoi fare una copia di un file esistente con un nome diverso, forse come copia di sicurezza, nella stessa cartella del file originale, fai un normale <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->; poi, quando farai un <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->, apparirà una finestra di dialogo lamentandosi che il file esiste già. Scrivi semplicemente il nuovo nome nella casella di testo del dialogo, e premi il pulsante <guibutton
->Rinomina</guibutton
-> (o, se ti senti pigro, premere il pulsante <guibutton
->Proponi</guibutton
-> genererà un nuovo nome per te).</para>
+<title>Copiare e rinominare</title>
+<para>Se vuoi fare una copia di un file esistente con un nome diverso, forse come copia di sicurezza, nella stessa cartella del file originale, fai un normale <guimenuitem>Copia</guimenuitem>; poi, quando farai un <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>, apparirà una finestra di dialogo lamentandosi che il file esiste già. Scrivi semplicemente il nuovo nome nella casella di testo del dialogo, e premi il pulsante <guibutton>Rinomina</guibutton> (o, se ti senti pigro, premere il pulsante <guibutton>Proponi</guibutton> genererà un nuovo nome per te).</para>
</sect2>
<sect2 id="super-user">
-<title
->Modalità superutente</title>
-
-<para
->Se stai utilizzando il computer come utente normale e provi ad accedere a file all'esterno della tua cartella home, te ne verrà spesso negata la possibilità ed otterrai messaggi di errore come <errorname
->Accesso negato</errorname
->. </para>
-
-<para
->Per accedere a questi file dovrai essere collegato come amministratore del sistema, noto anche come superutente o <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. </para>
-
-<para
->Piuttosto che chiudere e riaprire la sessione, puoi lanciare &konqueror; dal menu <guimenu
->K</guimenu
-> in modalità superutente, selezionando <menuchoice
-><guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-><guimenuitem
->File manager - modalità super utente</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ti sarà richiesta la password di accesso di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, ma finché rimarrà aperto &konqueror; sarà eseguito con pieni privilegi di accesso a tutti i file della tua macchina.</para>
-
-<warning
-><para
->Fai attenzione. Come superutente (<systemitem class="username"
->root</systemitem
->), hai li controllo completo del sistema, ed un comando sbagliato può facilmente fare danni irrevocabili.</para>
-<para
->Connettersi ad Internet come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> è una pessima idea, perché può seriamente aumentare la vulnerabilità agli hacker.</para
-></warning>
+<title>Modalità superutente</title>
+
+<para>Se stai utilizzando il computer come utente normale e provi ad accedere a file all'esterno della tua cartella home, te ne verrà spesso negata la possibilità ed otterrai messaggi di errore come <errorname>Accesso negato</errorname>. </para>
+
+<para>Per accedere a questi file dovrai essere collegato come amministratore del sistema, noto anche come superutente o <systemitem class="username">root</systemitem>. </para>
+
+<para>Piuttosto che chiudere e riaprire la sessione, puoi lanciare &konqueror; dal menu <guimenu>K</guimenu> in modalità superutente, selezionando <menuchoice><guisubmenu>Sistema</guisubmenu><guimenuitem>File manager - modalità super utente</guimenuitem></menuchoice>. Ti sarà richiesta la password di accesso di <systemitem class="username">root</systemitem>, ma finché rimarrà aperto &konqueror; sarà eseguito con pieni privilegi di accesso a tutti i file della tua macchina.</para>
+
+<warning><para>Fai attenzione. Come superutente (<systemitem class="username">root</systemitem>), hai li controllo completo del sistema, ed un comando sbagliato può facilmente fare danni irrevocabili.</para>
+<para>Connettersi ad Internet come <systemitem class="username">root</systemitem> è una pessima idea, perché può seriamente aumentare la vulnerabilità agli hacker.</para></warning>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="file-associations">
-<title
->Configura le Associazioni dei File</title>
+<title>Configura le Associazioni dei File</title>
<!-- TODO: The content should probably be here too, but this'll do for -->
<!-- now. -->
-<para
->&kde; ha a disposizione molte applicazioni che possono gestire differenti tipi di file. La maggior parte delle volte le impostazioni predefinite funzioneranno senza problemi, ma &konqueror; mette a disposizione un potente sistema che ti permette di cambiare l'applicazione utilizzata per aprire un qualsiasi tipo di file. Per maggiori informazioni scegli il menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror</guimenuitem
-></menuchoice
-> e seleziona <guilabel
->Associazioni file</guilabel
-> nella finestra di configurazione, e fai clic su <guibutton
->Aiuto</guibutton
->.</para>
+<para>&kde; ha a disposizione molte applicazioni che possono gestire differenti tipi di file. La maggior parte delle volte le impostazioni predefinite funzioneranno senza problemi, ma &konqueror; mette a disposizione un potente sistema che ti permette di cambiare l'applicazione utilizzata per aprire un qualsiasi tipo di file. Per maggiori informazioni scegli il menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror</guimenuitem></menuchoice> e seleziona <guilabel>Associazioni file</guilabel> nella finestra di configurazione, e fai clic su <guibutton>Aiuto</guibutton>.</para>
</sect1>
<sect1 id="commandline">
-<title
->La linea di comando</title>
-
-<para
->Sebbene &konqueror; sia un programma grafico di gestione file potente e flessibile, ci sono occasioni in cui l'utente &Linux; / &UNIX; preferisce ritornare alle basi e lavorare nell'ambiente a riga di comando.</para>
-
-<para
->Potrebbe, ovviamente, aprire un'istanza di &konsole;, magari usando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Apri terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu di &konqueror;, oppure con la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
->.</para>
-<para
->Se volesse soltanto lanciare un programma o visualizzare un'&URL;, l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui comando...</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->) potrebbe essere più semplice.</para>
-
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui un comando shell...</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
->) apre una piccola finestra di dialogo a riga di comando, dove puoi inserire un comando shell come <userinput
->ps -ax | grep tdeinit</userinput
->. Nota come essa non supporti i caratteri di terminale in tutte le loro funzionalità, quindi le applicazioni come <userinput
->top</userinput
-> e <userinput
->less</userinput
-> non funzioneranno correttamente, ma è disponibile immediatamente senza perdere tempo per avviare &konsole;. </para>
-
-<para
->Per operazioni più complesse, &konqueror; ha un'altra interessante funzione: l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra Emulatore di terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-> della barra dei menu, che apre una finestra di terminale come una vista all'interno della finestra principale di &konqueror;. Fintanto che l'icona di connessione è visibile nell'angolo in basso a destra di ogni vista, il terminale seguirà i cambiamenti di cartella fatti nella vista di gestione file.</para>
+<title>La linea di comando</title>
+
+<para>Sebbene &konqueror; sia un programma grafico di gestione file potente e flessibile, ci sono occasioni in cui l'utente &Linux; / &UNIX; preferisce ritornare alle basi e lavorare nell'ambiente a riga di comando.</para>
+
+<para>Potrebbe, ovviamente, aprire un'istanza di &konsole;, magari usando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Apri terminale</guimenuitem></menuchoice> del menu di &konqueror;, oppure con la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo>.</para>
+<para>Se volesse soltanto lanciare un programma o visualizzare un'&URL;, l'opzione <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Esegui comando...</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>) potrebbe essere più semplice.</para>
+
+<para><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Esegui un comando shell...</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo>) apre una piccola finestra di dialogo a riga di comando, dove puoi inserire un comando shell come <userinput>ps -ax | grep tdeinit</userinput>. Nota come essa non supporti i caratteri di terminale in tutte le loro funzionalità, quindi le applicazioni come <userinput>top</userinput> e <userinput>less</userinput> non funzioneranno correttamente, ma è disponibile immediatamente senza perdere tempo per avviare &konsole;. </para>
+
+<para>Per operazioni più complesse, &konqueror; ha un'altra interessante funzione: l'opzione <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Mostra Emulatore di terminale</guimenuitem></menuchoice> della barra dei menu, che apre una finestra di terminale come una vista all'interno della finestra principale di &konqueror;. Fintanto che l'icona di connessione è visibile nell'angolo in basso a destra di ogni vista, il terminale seguirà i cambiamenti di cartella fatti nella vista di gestione file.</para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="cmndline.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="cmndline.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Inclusione dell'emulatore di terminale</phrase>
+<phrase>Inclusione dell'emulatore di terminale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/index.docbook
index 9262c395184..2474a9d838d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/index.docbook
@@ -16,84 +16,47 @@
<!ENTITY konqueror-commands SYSTEM "commands.docbook">
<!ENTITY konqueror-faq SYSTEM "faq.docbook">
<!ENTITY konqueror-credits SYSTEM "credits.docbook">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
-<book lang="&language;"
->
+<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &konqueror;</title>
+<title>Manuale di &konqueror;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail;</author>
+<author>&Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail;</author>
<othercredit role="developer">
-<othername
->La squadra di KDE</othername>
-<contrib
->Sviluppatori</contrib>
-</othercredit
->
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othername>La squadra di KDE</othername>
+<contrib>Sviluppatori</contrib>
+</othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year
-> <year
->2002</year>
-<holder
->Erwan Loisant</holder>
-<holder
->Pamela Roberts</holder>
+<year>2000</year> <year>2002</year>
+<holder>Erwan Loisant</holder>
+<holder>Pamela Roberts</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-09-22</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-09-22</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&konqueror; è l'applicazione di gestione web, navigazione web e visualizzatore universale di &kde;.</para>
+<abstract><para>&konqueror; è l'applicazione di gestione web, navigazione web e visualizzatore universale di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Konqueror</keyword>
-<keyword
->Kdebase</keyword>
-<keyword
->Gestore file</keyword>
-<keyword
->Navigatore</keyword>
-<keyword
->Visualizzatore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Konqueror</keyword>
+<keyword>Kdebase</keyword>
+<keyword>Gestore file</keyword>
+<keyword>Navigatore</keyword>
+<keyword>Visualizzatore</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -115,28 +78,16 @@
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->&konqueror; fa parte del pacchetto tdebase che è una parte essenziale di &kde;.</para>
+<para>&konqueror; fa parte del pacchetto tdebase che è una parte essenziale di &kde;.</para>
-<para
->Per sapere come ottenere &kde; vedi <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
->.</para>
+<para>Per sapere come ottenere &kde; vedi <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink>.</para>
-<para
->Per informazioni ulteriori su &konqueror; puoi visitare <ulink url="http://www.konqueror.org"
->http://www.konqueror.org</ulink
->.</para>
+<para>Per informazioni ulteriori su &konqueror; puoi visitare <ulink url="http://www.konqueror.org">http://www.konqueror.org</ulink>.</para>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/introduction.docbook
index 131139f41c7..8fb51e52919 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/introduction.docbook
@@ -1,77 +1,22 @@
<chapter id="introduction">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-20</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2003-10-20</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
-><emphasis
->&konqueror;</emphasis
-> è un <link linkend="filemanager"
->file manager</link
-> per l'ambiente desktop K, e fornisce funzioni per la gestione dei file che vanno dalle semplici operazioni di taglia/incolla alla navigazione avanzata dei file su rete locale o remota. Il contenuto delle cartelle può essere mostrato in una varietà di <link linkend="viewmode"
->modalità di visualizzazione</link
-> sia testuali che grafiche, che includono l'anteprima con immagini in miniatura del contenuto dei file. Le proprietà di file e cartelle possono essere facilmente esaminate e cambiate e le applicazioni lanciate con un semplice clic del &LMB;.</para>
+<para><emphasis>&konqueror;</emphasis> è un <link linkend="filemanager">file manager</link> per l'ambiente desktop K, e fornisce funzioni per la gestione dei file che vanno dalle semplici operazioni di taglia/incolla alla navigazione avanzata dei file su rete locale o remota. Il contenuto delle cartelle può essere mostrato in una varietà di <link linkend="viewmode">modalità di visualizzazione</link> sia testuali che grafiche, che includono l'anteprima con immagini in miniatura del contenuto dei file. Le proprietà di file e cartelle possono essere facilmente esaminate e cambiate e le applicazioni lanciate con un semplice clic del &LMB;.</para>
-<para
-><emphasis
->&konqueror;</emphasis
-> è un <link linkend="browser"
->browser Web</link
-> compatibile con l'<acronym
->HTML</acronym
-> 4.01 con gestione integrata di JavaScript (ECMA-262), <acronym
->CSS</acronym
-> (Cascading Style Sheets, fogli di stile in cascata) e scritture bidirezionali (arabo ed ebraico). Fornisce supporto per l'esecuzione sicura di applet &Java;, plugin di &Netscape; per la visione di &Flash;, &RealVideo; e &RealAudio;, e <acronym
->SSL</acronym
-> per le comunicazioni sicure. Le funzioni avanzate includono il completamento automatico di &URL; e moduli, la capacità di importare i segnalibri da altri browser e la navigazione con schede. </para>
+<para><emphasis>&konqueror;</emphasis> è un <link linkend="browser">browser Web</link> compatibile con l'<acronym>HTML</acronym> 4.01 con gestione integrata di JavaScript (ECMA-262), <acronym>CSS</acronym> (Cascading Style Sheets, fogli di stile in cascata) e scritture bidirezionali (arabo ed ebraico). Fornisce supporto per l'esecuzione sicura di applet &Java;, plugin di &Netscape; per la visione di &Flash;, &RealVideo; e &RealAudio;, e <acronym>SSL</acronym> per le comunicazioni sicure. Le funzioni avanzate includono il completamento automatico di &URL; e moduli, la capacità di importare i segnalibri da altri browser e la navigazione con schede. </para>
-<para
-><emphasis
->&konqueror;</emphasis
-> è anche un eccellente client <link linkend="ftp"
->FTP</link
->.</para>
+<para><emphasis>&konqueror;</emphasis> è anche un eccellente client <link linkend="ftp">FTP</link>.</para>
-<para
-><emphasis
->&konqueror;</emphasis
-> è un'applicazione di visualizzazione universale, capace di mostrare immagini e documenti senza dover avviare altre applicazioni. Può fare questo integrando componenti (Parti di &kde;) fornite da altre applicazioni; da &kview; per la visualizzazione di immagini, a &kdvi; per la lettura di file <acronym
->DVI</acronym
->, a &kghostview; per i documenti &PostScript; alle varie applicazioni di &koffice; per i documenti da loro gestiti. </para>
+<para><emphasis>&konqueror;</emphasis> è un'applicazione di visualizzazione universale, capace di mostrare immagini e documenti senza dover avviare altre applicazioni. Può fare questo integrando componenti (Parti di &kde;) fornite da altre applicazioni; da &kview; per la visualizzazione di immagini, a &kdvi; per la lettura di file <acronym>DVI</acronym>, a &kghostview; per i documenti &PostScript; alle varie applicazioni di &koffice; per i documenti da loro gestiti. </para>
-<para
-><emphasis
->&konqueror;</emphasis
-> è un'applicazione completamente personalizzabile che tutti possono <link linkend="config"
->configurare</link
-> per adattarla alle proprie necessità, dal cambiamento dello stile e dimensione del testo e delle icone alla selezione delle voci della barra dei menu al cambiamento di numero e posizione delle barre degli strumenti fino alla definizione di nuove scorciatoie da tastiera. Si possono memorizzare diversi <link linkend="save-settings"
->profili</link
-> di configurazione per richiamarli facilmente quando servono. </para>
+<para><emphasis>&konqueror;</emphasis> è un'applicazione completamente personalizzabile che tutti possono <link linkend="config">configurare</link> per adattarla alle proprie necessità, dal cambiamento dello stile e dimensione del testo e delle icone alla selezione delle voci della barra dei menu al cambiamento di numero e posizione delle barre degli strumenti fino alla definizione di nuove scorciatoie da tastiera. Si possono memorizzare diversi <link linkend="save-settings">profili</link> di configurazione per richiamarli facilmente quando servono. </para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/man-kbookmarkmerger.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/man-kbookmarkmerger.1.docbook
index 3a3d53994f8..93dea94eb1b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/man-kbookmarkmerger.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/man-kbookmarkmerger.1.docbook
@@ -2,123 +2,70 @@
<!-- vim:set ts=4 noet syntax=xml: -->
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
-<!ENTITY kbookmarkmerger "<command
->kbookmarkmerger</command
->">
+<!ENTITY kbookmarkmerger "<command>kbookmarkmerger</command>">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
- <title
->Manuale utente di KDE</title>
- <author
->&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; </author>
-<date
->1 febbraio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+ <title>Manuale utente di KDE</title>
+ <author>&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; </author>
+<date>1 febbraio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
- <refentrytitle
->&kbookmarkmerger;</refentrytitle>
- <manvolnum
->1</manvolnum>
+ <refentrytitle>&kbookmarkmerger;</refentrytitle>
+ <manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
- <refname
->&kbookmarkmerger;</refname>
- <refpurpose
->Un programma per fondere un dato insieme di segnalibri nella lista dei segnalibri dell'utente.</refpurpose>
+ <refname>&kbookmarkmerger;</refname>
+ <refpurpose>Un programma per fondere un dato insieme di segnalibri nella lista dei segnalibri dell'utente.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
->&kbookmarkmerger; <arg choice="opt" rep="repeat"
->Opzioni Qt</arg
-> <arg choice="opt" rep="repeat"
->Opzioni KDE</arg
-> <arg choice="req"
->directory</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis>&kbookmarkmerger; <arg choice="opt" rep="repeat">Opzioni Qt</arg> <arg choice="opt" rep="repeat">Opzioni KDE</arg> <arg choice="req">directory</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kbookmarkmerger; è un programma per l'integrazione di una raccolta di segnalibri nella raccolta di segnalibri dell'utente; se l'utente non ha ancora creato segnalibri, verrà creato un nuovo elenco di segnalibri e la raccolta di segnalibri fornita vi verrà inserita. Mentre fa questo, &kbookmarkmerger; tiene traccia di quali file sono già stati integrati nelle precedenti esecuzioni, in modo che i segnalibri non vengano installati nella raccolta dell'utente più di una volta. Nel caso in cui &kde; sia in esecuzione quando &kbookmarkmerger; viene lanciato, il sottositema di gestione dei segnalibri di &kde; sarà informato di tutte le modifiche apportate ai segnalibri dell'utente, in modo che tutte le applicazioni che fanno uso di queste informazioni (&ie; &konqueror;) vedano le modifiche istantaneamente.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kbookmarkmerger; è un programma per l'integrazione di una raccolta di segnalibri nella raccolta di segnalibri dell'utente; se l'utente non ha ancora creato segnalibri, verrà creato un nuovo elenco di segnalibri e la raccolta di segnalibri fornita vi verrà inserita. Mentre fa questo, &kbookmarkmerger; tiene traccia di quali file sono già stati integrati nelle precedenti esecuzioni, in modo che i segnalibri non vengano installati nella raccolta dell'utente più di una volta. Nel caso in cui &kde; sia in esecuzione quando &kbookmarkmerger; viene lanciato, il sottositema di gestione dei segnalibri di &kde; sarà informato di tutte le modifiche apportate ai segnalibri dell'utente, in modo che tutte le applicazioni che fanno uso di queste informazioni (&ie; &konqueror;) vedano le modifiche istantaneamente.</para>
-<para
->L'approccio usato tradizionalmente per ottenere qualcosa di simile a questo era l'uso di scheletri di cartelle home confezionati con cura per la creazione degli account dei nuovi utenti, per fornire agli utenti una raccolta standard di segnalibri. Il problema di questo sistema è che una volta che l'account è stato creato, non è possibile propagare modifiche ai segnalibri.</para>
+<para>L'approccio usato tradizionalmente per ottenere qualcosa di simile a questo era l'uso di scheletri di cartelle home confezionati con cura per la creazione degli account dei nuovi utenti, per fornire agli utenti una raccolta standard di segnalibri. Il problema di questo sistema è che una volta che l'account è stato creato, non è possibile propagare modifiche ai segnalibri.</para>
-<para
->Questo meccanismo è utile agli amministratori di sistema che vogliano propagare a tutti gli utenti un segnalibro che fa riferimento ad un certo documento (ad esempio, note importanti sul sistema). Anche i distributori possono trovarlo utile, ad esempio per integrare i pacchetti software che forniscono con dei file di segnalibri da integrare mediante &kbookmarkmerger; nell'elenco dei segnalibri dell'utente durante l'installazione del pacchetto. In questo modo, la documentazione fornita con un pacchetto di software è facilmente e visibilmente accessibile subito dopo che il pacchetto è stato installato.</para>
+<para>Questo meccanismo è utile agli amministratori di sistema che vogliano propagare a tutti gli utenti un segnalibro che fa riferimento ad un certo documento (ad esempio, note importanti sul sistema). Anche i distributori possono trovarlo utile, ad esempio per integrare i pacchetti software che forniscono con dei file di segnalibri da integrare mediante &kbookmarkmerger; nell'elenco dei segnalibri dell'utente durante l'installazione del pacchetto. In questo modo, la documentazione fornita con un pacchetto di software è facilmente e visibilmente accessibile subito dopo che il pacchetto è stato installato.</para>
-<para
->L'unico parametro richiesto da &kbookmarkmerger; è il nome della directory in cui cercare i file dei segnalibri. Tutti i file nella directory data saranno presi in considerazione per l'integrazione nella configurazione dell'utente. I file nella directory fornita devono essere file <acronym
->XBEL</acronym
-> validi.</para>
+<para>L'unico parametro richiesto da &kbookmarkmerger; è il nome della directory in cui cercare i file dei segnalibri. Tutti i file nella directory data saranno presi in considerazione per l'integrazione nella configurazione dell'utente. I file nella directory fornita devono essere file <acronym>XBEL</acronym> validi.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
-><ulink url="help:/konqueror/index.html"
->Il manuale di &konqueror;</ulink
-></para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para><ulink url="help:/konqueror/index.html">Il manuale di &konqueror;</ulink></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
-<screen
->dave@hal9000:~
-> <command
->kbookmarkmerger <filename
->/usr/local/extra-bookmarks</filename
-></command
-></screen>
-<para
->Integra tutti i file di segnalibri conservati sotto <filename
->/usr/local/extra-bookmarks</filename
-> nell'elenco dei segnalibri di dave.</para>
+<title>Esempi</title>
+<screen>dave@hal9000:~> <command>kbookmarkmerger <filename>/usr/local/extra-bookmarks</filename></command></screen>
+<para>Integra tutti i file di segnalibri conservati sotto <filename>/usr/local/extra-bookmarks</filename> nell'elenco dei segnalibri di dave.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Standard</title>
+<title>Standard</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term/><listitem
-><para>
- <ulink url="http://pyxml.sourceforge.net/topics/xbel/"
->Specifiche <acronym
->XBEL</acronym
-></ulink>
-</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term/><listitem><para>
+ <ulink url="http://pyxml.sourceforge.net/topics/xbel/">Specifiche <acronym>XBEL</acronym></ulink>
+</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Limitazioni</title>
-<para
->Per determinare se un file di segnalibri è già stato integrato fra i segnalibri dell'utente, &kbookmarkmerger; controlla semplicemente il nome del file - il contenuto non è controllato affatto. Ciò significa che se si cambia un file di segnalibri che è già stato integrato, non si farà scattare una nuova integrazione.</para>
+<title>Limitazioni</title>
+<para>Per determinare se un file di segnalibri è già stato integrato fra i segnalibri dell'utente, &kbookmarkmerger; controlla semplicemente il nome del file - il contenuto non è controllato affatto. Ciò significa che se si cambia un file di segnalibri che è già stato integrato, non si farà scattare una nuova integrazione.</para>
-<para
->Inoltre tieni presente che nel caso in cui un utente modifichi un segnalibro che è stato integrato nella sua configurazione, il file dei segnalibri originali rimarrà invariato.</para>
+<para>Inoltre tieni presente che nel caso in cui un utente modifichi un segnalibro che è stato integrato nella sua configurazione, il file dei segnalibri originali rimarrà invariato.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autore</title>
-<para
->&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</para>
+<title>Autore</title>
+<para>&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/path-complete.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/path-complete.docbook
index 80ab71f7fc2..985b860d538 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/path-complete.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/path-complete.docbook
@@ -2,125 +2,45 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
-</authorgroup
-> <date
->2003-11-05</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
+</authorgroup> <date>2003-11-05</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Completamento automatico del testo</title
->
+<title>Completamento automatico del testo</title>
-<para
->Puoi fare in modo che &konqueror; ti aiuti ad inserire un percorso od un &URL; nella barra dell'indirizzo abilitando una delle funzioni di <guimenuitem
->Completamento testo</guimenuitem
->. Per farlo, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su una parte sgombra della casella di inserimento di testo della barra dell'indirizzo e seleziona <guisubmenu
->Completamento testo</guisubmenu
-> dal menu a comparsa. Questo ti offirà la scelta fra le seguenti opzioni:</para>
+<para>Puoi fare in modo che &konqueror; ti aiuti ad inserire un percorso od un &URL; nella barra dell'indirizzo abilitando una delle funzioni di <guimenuitem>Completamento testo</guimenuitem>. Per farlo, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su una parte sgombra della casella di inserimento di testo della barra dell'indirizzo e seleziona <guisubmenu>Completamento testo</guisubmenu> dal menu a comparsa. Questo ti offirà la scelta fra le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Nessuno</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ottieni semplicemente quello che scrivi.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Nessuno</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ottieni semplicemente quello che scrivi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Manuale</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Dopo aver inserito parte di un percorso o di un &URL;, premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> la voce verrà completata se è possibile farlo in modo non ambiguo.</para
-></listitem
->
+<term><guimenuitem>Manuale</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Dopo aver inserito parte di un percorso o di un &URL;, premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> la voce verrà completata se è possibile farlo in modo non ambiguo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Automatico</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrivendo nella barra dell'indirizzo, &konqueror; estenderà automaticamente la tua immissione per completare un possibile percorso o &URL;, evidenziando i caratteri aggiunti. Continua a scrivere se il completamento non è quello voluto, altrimenti premi &Enter; per accettarlo.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Automatico</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Scrivendo nella barra dell'indirizzo, &konqueror; estenderà automaticamente la tua immissione per completare un possibile percorso o &URL;, evidenziando i caratteri aggiunti. Continua a scrivere se il completamento non è quello voluto, altrimenti premi &Enter; per accettarlo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Lista a comparsa</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrivendo, apparirà una finestra a comparsa con i possibili completamenti di quello che hai scritto fino al momento attuale. Quando appare il percorso o l'&URL; voluto, fai doppio clic su di esso con il &LMB;. Puoi anche usare i tasti <keysym
->Freccia giù</keysym
-> e <keysym
->Freccia su</keysym
-> e premere &Enter; per selezionare una delle voci.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Lista a comparsa</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Scrivendo, apparirà una finestra a comparsa con i possibili completamenti di quello che hai scritto fino al momento attuale. Quando appare il percorso o l'&URL; voluto, fai doppio clic su di esso con il &LMB;. Puoi anche usare i tasti <keysym>Freccia giù</keysym> e <keysym>Freccia su</keysym> e premere &Enter; per selezionare una delle voci.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Automatico breve</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa modalità è simile a quella automatica, ma estende la tua immissione solo fino al prossimo simbolo <keycap
->/</keycap
-> nel percorso o &URL;. Premi <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> per accettare il suggerimento, ed &Enter; quando appare il percorso o l'&URL; completo.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Automatico breve</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa modalità è simile a quella automatica, ma estende la tua immissione solo fino al prossimo simbolo <keycap>/</keycap> nel percorso o &URL;. Premi <keycombo>&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> per accettare il suggerimento, ed &Enter; quando appare il percorso o l'&URL; completo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Dovresti provare i vari modi di completamento e scegliere quello che preferisci.</para>
-<para
->La cronologia degli &URL; visitati recentemente che &konqueror; usa per le funzioni di completamento del testo può essere vista e modificata dalla pagina <guilabel
->Cronologia</guilabel
-> del <link linkend="sidebar"
->Pannello di navigazione</link
->.</para>
+<para>Dovresti provare i vari modi di completamento e scegliere quello che preferisci.</para>
+<para>La cronologia degli &URL; visitati recentemente che &konqueror; usa per le funzioni di completamento del testo può essere vista e modificata dalla pagina <guilabel>Cronologia</guilabel> del <link linkend="sidebar">Pannello di navigazione</link>.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/plugins.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/plugins.docbook
index 0206127ed7b..af6cee585ae 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/plugins.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/plugins.docbook
@@ -2,279 +2,86 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-09-22</date
-> <releaseinfo
->3.1</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2002-09-22</date> <releaseinfo>3.1</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Plugin</title>
+<title>Plugin</title>
<sect1 id="netscape-plugin">
-<title
->Plugin di &Netscape;</title>
+<title>Plugin di &Netscape;</title>
-<para
->Attualmente &konqueror; supporta i plugin di &Netscape; 4.x.</para>
+<para>Attualmente &konqueror; supporta i plugin di &Netscape; 4.x.</para>
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
-> Configura Konqueror...</guisubmenu
-><guimenuitem
->Plugin</guimenuitem
-> </menuchoice
-> comparirà una finestra di dialogo con due schede; <guilabel
->Ricerca</guilabel
-> e <guilabel
->Plugin</guilabel
->.</para>
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu> Configura Konqueror...</guisubmenu><guimenuitem>Plugin</guimenuitem> </menuchoice> comparirà una finestra di dialogo con due schede; <guilabel>Ricerca</guilabel> e <guilabel>Plugin</guilabel>.</para>
-<para
->La pagina <guilabel
->Ricerca</guilabel
-> controlla il modo in cui &kde; ricerca i nuovi plugin di &Netscape;, se manualmente premendo il tasto <guibutton
->Cerca nuovi plugin</guibutton
->, o automaticamente ogni volta che &kde; parte.</para>
+<para>La pagina <guilabel>Ricerca</guilabel> controlla il modo in cui &kde; ricerca i nuovi plugin di &Netscape;, se manualmente premendo il tasto <guibutton>Cerca nuovi plugin</guibutton>, o automaticamente ogni volta che &kde; parte.</para>
-<para
->La ricerca è fatta guardando nelle cartelle elencate nella lista <guilabel
->Cartelle di ricerca</guilabel
->se ci sono file <literal role="extension"
-> .so</literal
-> contenenti codice plugin. La ricerca esamina ogni file incontrato di questo tipo per vedere che tipo <acronym
->MIME</acronym
-> supporta il plugin. Dopodiché crea una definizione di tipo <acronym
->MIME</acronym
-> per &kde; nella cartella utente <filename class="directory"
-> ~/.trinity/share/mimelnk</filename
-> per avvertire le altre applicazioni della presenza di questo plugin.</para>
+<para>La ricerca è fatta guardando nelle cartelle elencate nella lista <guilabel>Cartelle di ricerca</guilabel>se ci sono file <literal role="extension"> .so</literal> contenenti codice plugin. La ricerca esamina ogni file incontrato di questo tipo per vedere che tipo <acronym>MIME</acronym> supporta il plugin. Dopodiché crea una definizione di tipo <acronym>MIME</acronym> per &kde; nella cartella utente <filename class="directory"> ~/.trinity/share/mimelnk</filename> per avvertire le altre applicazioni della presenza di questo plugin.</para>
-<para
->La pagina <guilabel
->Plugin</guilabel
-> mostra i plugin di &Netscape; che &kde; ha trovato, e per ogni plugin elenca i tipi <acronym
->MIME</acronym
-> e i suffissi dei nomi dei file che questo usa per riconoscerli.</para>
+<para>La pagina <guilabel>Plugin</guilabel> mostra i plugin di &Netscape; che &kde; ha trovato, e per ogni plugin elenca i tipi <acronym>MIME</acronym> e i suffissi dei nomi dei file che questo usa per riconoscerli.</para>
-<para
->La finestra di dialogo contiene anche una casella di spunta <guilabel
-> Abilita plugin globalmente</guilabel
-> che puoi usare per abilitare o disabilitare i plugin contenuti nelle pagine <acronym
->HTML</acronym
-> (questo può essere considerato come un rischio di compromissione della sicurezza).</para>
+<para>La finestra di dialogo contiene anche una casella di spunta <guilabel> Abilita plugin globalmente</guilabel> che puoi usare per abilitare o disabilitare i plugin contenuti nelle pagine <acronym>HTML</acronym> (questo può essere considerato come un rischio di compromissione della sicurezza).</para>
</sect1>
<sect1 id="konq-plugin">
-<title
->Le estensioni per &konqueror;</title>
+<title>Le estensioni per &konqueror;</title>
-<para
->Il pacchetto tdeaddons contiene diverse estensioni utili che interagiscono con &konqueror; in diversi modi. Questi sono spigati brevemente di seguito; informazioni più dettagliate si possono trovare nella sezione <guimenuitem
->Plugin di Konqueror</guimenuitem
-> nel Centro Informazioni &kde;.</para>
+<para>Il pacchetto tdeaddons contiene diverse estensioni utili che interagiscono con &konqueror; in diversi modi. Questi sono spigati brevemente di seguito; informazioni più dettagliate si possono trovare nella sezione <guimenuitem>Plugin di Konqueror</guimenuitem> nel Centro Informazioni &kde;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Traduzione delle pagine Web</term>
-<listitem
-><para
->Questa estensione usa il sito BabelFish di AltaVista per tradurre la pagina <acronym
->HTML</acronym
-> corrente in qualsiasi linguaggio desiderato (entro limiti ragionevoli). Può essere lanciato con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Traduci pagina Web</guisubmenu
-> </menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<term>Traduzione delle pagine Web</term>
+<listitem><para>Questa estensione usa il sito BabelFish di AltaVista per tradurre la pagina <acronym>HTML</acronym> corrente in qualsiasi linguaggio desiderato (entro limiti ragionevoli). Può essere lanciato con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Traduci pagina Web</guisubmenu> </menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Filtro per le viste delle cartelle</term>
-<listitem
-><para
->Questa estensione è controllata tramite <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro vista</guisubmenu
-></menuchoice
-> e permette di scegliere che tipo di elemento visualizzare nella cartella.</para
-></listitem>
+<term>Filtro per le viste delle cartelle</term>
+<listitem><para>Questa estensione è controllata tramite <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Filtro vista</guisubmenu></menuchoice> e permette di scegliere che tipo di elemento visualizzare nella cartella.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Visualizzatore albero DOM</term>
-<listitem
-><para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
-> Mostra l'albero DOM</guisubmenu
-></menuchoice
-> si apre una nuova finestra che mostra il document object model (DOM) della pagina <acronym
->HTML</acronym
-> corrente.</para
-></listitem>
+<term>Visualizzatore albero DOM</term>
+<listitem><para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu> Mostra l'albero DOM</guisubmenu></menuchoice> si apre una nuova finestra che mostra il document object model (DOM) della pagina <acronym>HTML</acronym> corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Convalidatore HTML</term>
-<listitem
-><para
->Questa estensione parte con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
-> Convalida la pagina Web</guisubmenu
-><guimenuitem
->Convalida HTML</guimenuitem
-></menuchoice
->. Usa il convalidatore HTML W3C per convalidare la pagina corrente. Veramente utile quando si creano pagine web.</para
-></listitem>
+<term>Convalidatore HTML</term>
+<listitem><para>Questa estensione parte con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu> Convalida la pagina Web</guisubmenu><guimenuitem>Convalida HTML</guimenuitem></menuchoice>. Usa il convalidatore HTML W3C per convalidare la pagina corrente. Veramente utile quando si creano pagine web.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Validatore CSS</term>
-<listitem
-><para
->Si avvia con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
-> Convalida pagina Web</guisubmenu
-><guimenuitem
->Convalida CSS</guimenuitem
-></menuchoice
->. Usa il convalidatore CSS della W3C per convalidare i CSS (Cascading Style Sheets) della pagina corrente.</para
-></listitem>
+<term>Validatore CSS</term>
+<listitem><para>Si avvia con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu> Convalida pagina Web</guisubmenu><guimenuitem>Convalida CSS</guimenuitem></menuchoice>. Usa il convalidatore CSS della W3C per convalidare i CSS (Cascading Style Sheets) della pagina corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni HTML</term>
-<listitem
-><para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
-> Impostazioni HTML</guisubmenu
-></menuchoice
-> per abilitare alcune impostazioni HTML senza navigare tra le finestre di dialogo <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. </para
-></listitem>
+<term>Impostazioni HTML</term>
+<listitem><para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu> Impostazioni HTML</guisubmenu></menuchoice> per abilitare alcune impostazioni HTML senza navigare tra le finestre di dialogo <guimenu>Impostazioni</guimenu>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Creazione di una galleria di immagini</term>
-<listitem
-><para
->In modalità File Manager puoi selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Crea una galleria immagini</guisubmenu
-> </menuchoice
-> per creare una pagina HTML con le miniature di tutte le immagini nella cartella corrente. La pagina HTML è chiamata con il nome predefinito <filename
->immagini.html</filename
-> e le miniature sono messi in una nuova cartella chiamata <filename
->thumbs</filename
->. </para
-></listitem>
+<term>Creazione di una galleria di immagini</term>
+<listitem><para>In modalità File Manager puoi selezionare <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Crea una galleria immagini</guisubmenu> </menuchoice> per creare una pagina HTML con le miniature di tutte le immagini nella cartella corrente. La pagina HTML è chiamata con il nome predefinito <filename>immagini.html</filename> e le miniature sono messi in una nuova cartella chiamata <filename>thumbs</filename>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cambio identificazione del browser</term>
-<listitem
-><para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
-> Cambia identificazione del browser</guisubmenu
-></menuchoice
-> per ottenere un menu che ti permette di cambiare la stringa User Agent senza andare nelle finestre di <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. </para
-></listitem>
+<term>Cambio identificazione del browser</term>
+<listitem><para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu> Cambia identificazione del browser</guisubmenu></menuchoice> per ottenere un menu che ti permette di cambiare la stringa User Agent senza andare nelle finestre di <guimenu>Impostazioni</guimenu>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Archiviazione di pagine Web</term>
-<listitem
-><para
->Invocato con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
-> Archivia pagina Web</guisubmenu
-></menuchoice
-> questo strumento crea un file di archivio (<literal role="extension"
->.war</literal
->) contenente la pagina del web visualizzate, immagini incluse. Fai clic con il tasto <mousebutton
->Sinistro</mousebutton
-> su di un archivio per vedere le pagine salvate. </para
-></listitem>
+<term>Archiviazione di pagine Web</term>
+<listitem><para>Invocato con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu> Archivia pagina Web</guisubmenu></menuchoice> questo strumento crea un file di archivio (<literal role="extension">.war</literal>) contenente la pagina del web visualizzate, immagini incluse. Fai clic con il tasto <mousebutton>Sinistro</mousebutton> su di un archivio per vedere le pagine salvate. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il lettore multimediale del pannello di navigazione</term>
-<listitem
-><para
->Questo è un semplice lettore multimediale, incorporato come una scheda nel pannello di navigazione. Puoi trascinare canzoni o video in questa pagina per eseguirli. </para
-></listitem>
+<term>Il lettore multimediale del pannello di navigazione</term>
+<listitem><para>Questo è un semplice lettore multimediale, incorporato come una scheda nel pannello di navigazione. Puoi trascinare canzoni o video in questa pagina per eseguirli. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/save-settings.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/save-settings.docbook
index f5e354a9881..7f3f1ef6607 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/save-settings.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/save-settings.docbook
@@ -2,157 +2,27 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-06</date
-> <releaseinfo
->3.2</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2003-11-06</date> <releaseinfo>3.2</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Salvare le impostazioni ed i profili</title>
+<title>Salvare le impostazioni ed i profili</title>
<sect1 id="save-settings-general">
-<title
->Impostazioni generali</title>
-<para
->Chiudendo &konqueror; le impostazioni attuali del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> (come <guimenuitem
->Modalità di visualizzazione</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Usa index.html</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Mostra i file nascosti</guimenuitem
->) non sono memorizzati automaticamente come impostazioni predefinite da usare al prossimo avvio di &konqueror;; però è possibile fare in modo che &konqueror; ricordi queste impostazioni con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva profilo della vista "Web Browser"...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e le impostazioni attuali verranno usate la prossima volta che &konqueror; verrà invocato.</para>
+<title>Impostazioni generali</title>
+<para>Chiudendo &konqueror; le impostazioni attuali del menu <guimenu>Visualizza</guimenu> (come <guimenuitem>Modalità di visualizzazione</guimenuitem>, <guimenuitem>Usa index.html</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra i file nascosti</guimenuitem>) non sono memorizzati automaticamente come impostazioni predefinite da usare al prossimo avvio di &konqueror;; però è possibile fare in modo che &konqueror; ricordi queste impostazioni con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva profilo della vista "Web Browser"...</guimenuitem></menuchoice> e le impostazioni attuali verranno usate la prossima volta che &konqueror; verrà invocato.</para>
-<para
->Puoi anche specificare impostazioni del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> diverse per ciascuna cartella. Per farlo, marca la casella <guimenuitem
->Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, cambia le impostazioni del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> come preferisci, poi deseleziona la voce <guimenuitem
->Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem
->. Facendo così, viene creato un file <filename
->.directory</filename
-> nella cartella visualizzata che conterrà le sue impostazioni di visualizzazione. Usa la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi le proprietà della cartella</guimenuitem
-></menuchoice
-> per rimuovere le impostazioni specifiche della cartella (o, in alternativa, cancella il file <filename
->.directory</filename
->).</para>
-<note
-><para
->Questa funzionalità è utile, ad esempio, se hai una cartella piena di immagini. Puoi fare in modo che quella particolare cartella mostri le miniature delle immagini (scegliendo <guimenuitem
->Vista a icone</guimenuitem
-> e <menuchoice
-><guisubmenu
->Anteprima</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra anteprime</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->) quando la apri, senza dover mostrare le miniature delle immagini nelle altre cartelle.</para
-></note>
+<para>Puoi anche specificare impostazioni del menu <guimenu>Visualizza</guimenu> diverse per ciascuna cartella. Per farlo, marca la casella <guimenuitem>Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, cambia le impostazioni del menu <guimenu>Visualizza</guimenu> come preferisci, poi deseleziona la voce <guimenuitem>Proprietà della vista salvate nella cartella</guimenuitem>. Facendo così, viene creato un file <filename>.directory</filename> nella cartella visualizzata che conterrà le sue impostazioni di visualizzazione. Usa la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Rimuovi le proprietà della cartella</guimenuitem></menuchoice> per rimuovere le impostazioni specifiche della cartella (o, in alternativa, cancella il file <filename>.directory</filename>).</para>
+<note><para>Questa funzionalità è utile, ad esempio, se hai una cartella piena di immagini. Puoi fare in modo che quella particolare cartella mostri le miniature delle immagini (scegliendo <guimenuitem>Vista a icone</guimenuitem> e <menuchoice><guisubmenu>Anteprima</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra anteprime</guimenuitem></menuchoice> dal menu <guimenu>Visualizza</guimenu>) quando la apri, senza dover mostrare le miniature delle immagini nelle altre cartelle.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="save-settings-view-profiles">
-<title
->Profili delle viste</title>
-<para
->&konqueror; può salvare tutto un insieme di opzioni come <quote
->Profilo di vista</quote
->. Alcuni profili delle viste sono parte dell'installazione standard di &konqueror;, come <property
->Navigazione Web</property
-> e <property
->Gestione file</property
->, ma puoi anche aggiungervi le tue.</para>
+<title>Profili delle viste</title>
+<para>&konqueror; può salvare tutto un insieme di opzioni come <quote>Profilo di vista</quote>. Alcuni profili delle viste sono parte dell'installazione standard di &konqueror;, come <property>Navigazione Web</property> e <property>Gestione file</property>, ma puoi anche aggiungervi le tue.</para>
-<para
->Per modificare un profilo (diciamo il profilo <property
->Navigazione Web</property
->), carica il profilo con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Carica profilo della vista</guisubmenu
-><guimenuitem
->Navigazione Web</guimenuitem
-></menuchoice
->, e cambia le impostazioni di &konqueror; a qualsiasi cosa tu voglia. Ora seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva profilo della vista "Navigazione Web"...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella finestra di dialogo che apparirà potrai cambiare il nome del profilo, che creerà un nuovo profilo con quel nome, o puoi lasciare il nome così com'è per modificare il profilo corrente. Se selezioni <guilabel
->Salva gli URL nel profilo</guilabel
->, l'&URL; corrente sarà caricato quando caricherai quel profilo della vista. Ciò funziona in modo simile alla <quote
->Pagina home</quote
-> di molti browser. Se vuoi che &konqueror; si avvii con una pagina vuota, inserisci <userinput
->about:blank</userinput
-> nella barra degli indirizzi prima di salvare il profilo.</para>
+<para>Per modificare un profilo (diciamo il profilo <property>Navigazione Web</property>), carica il profilo con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Carica profilo della vista</guisubmenu><guimenuitem>Navigazione Web</guimenuitem></menuchoice>, e cambia le impostazioni di &konqueror; a qualsiasi cosa tu voglia. Ora seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva profilo della vista "Navigazione Web"...</guimenuitem></menuchoice>. Nella finestra di dialogo che apparirà potrai cambiare il nome del profilo, che creerà un nuovo profilo con quel nome, o puoi lasciare il nome così com'è per modificare il profilo corrente. Se selezioni <guilabel>Salva gli URL nel profilo</guilabel>, l'&URL; corrente sarà caricato quando caricherai quel profilo della vista. Ciò funziona in modo simile alla <quote>Pagina home</quote> di molti browser. Se vuoi che &konqueror; si avvii con una pagina vuota, inserisci <userinput>about:blank</userinput> nella barra degli indirizzi prima di salvare il profilo.</para>
-<note
-><para
->Puoi creare un'icona per il desktop per avviare &konqueror; con il nuovo profilo. Prima crea un'icona trascinando l'icona di &konqueror; dal menu <guimenu
->K</guimenu
-> sul desktop e selezionando <guimenuitem
->Copia qui</guimenuitem
->. Poi fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulla nuova icona, scegli <guimenuitem
->Proprietà...</guimenuitem
-> e sostituisci il <guilabel
->Comando</guilabel
-> nella pagina della linguetta <guilabel
->Esegui</guilabel
-> con <userinput
-><command
->kfmclient</command
-> <option
->openProfile <replaceable
->MioNuovoProfilo</replaceable
-></option
-></userinput
->, dove <replaceable
->MioNuovoProfilo</replaceable
-> indica il nome con cui hai chiamato il tuo nuovo profilo. Poi dalla linguetta <guilabel
->Generale</guilabel
-> cambia il nome a qualcosa come <filename
->MioNuovoProfilo</filename
-> e scegli un'icona più consona.</para
-></note>
+<note><para>Puoi creare un'icona per il desktop per avviare &konqueror; con il nuovo profilo. Prima crea un'icona trascinando l'icona di &konqueror; dal menu <guimenu>K</guimenu> sul desktop e selezionando <guimenuitem>Copia qui</guimenuitem>. Poi fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sulla nuova icona, scegli <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e sostituisci il <guilabel>Comando</guilabel> nella pagina della linguetta <guilabel>Esegui</guilabel> con <userinput><command>kfmclient</command> <option>openProfile <replaceable>MioNuovoProfilo</replaceable></option></userinput>, dove <replaceable>MioNuovoProfilo</replaceable> indica il nome con cui hai chiamato il tuo nuovo profilo. Poi dalla linguetta <guilabel>Generale</guilabel> cambia il nome a qualcosa come <filename>MioNuovoProfilo</filename> e scegli un'icona più consona.</para></note>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/sidebar.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/sidebar.docbook
index fdb2a0641ab..e009bb0dec5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/sidebar.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konqueror/sidebar.docbook
@@ -2,329 +2,113 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Pamela.Roberts;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Pamela.Roberts;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-09-22</date
-> <releaseinfo
->3.1</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2002-09-22</date> <releaseinfo>3.1</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Il pannello di navigazione</title>
+<title>Il pannello di navigazione</title>
-<para
->Il pannello di navigazione appare come una vista separata alla sinistra della finestra di &konqueror;. Può essere visualizzata attivando <menuchoice
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra pannello di navigazione </guimenuitem
-></menuchoice
-> o può essere mostrata/nascosta dal tasto <keycap
->F9</keycap
->.</para>
+<para>Il pannello di navigazione appare come una vista separata alla sinistra della finestra di &konqueror;. Può essere visualizzata attivando <menuchoice> <guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Mostra pannello di navigazione </guimenuitem></menuchoice> o può essere mostrata/nascosta dal tasto <keycap>F9</keycap>.</para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="dirtree.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="dirtree.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Con il pannello di navigazione</phrase
->
+<phrase>Con il pannello di navigazione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Contiene un certo numero di pagine selezionabili dalle linguette; fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su una icona di una linguetta per vedere quella pagina. Facendo clic sempre con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sulla linguetta della pagina attualmente visualizzata collasserà il pannello di navigazione, in modo che solo le icone delle linguette sono visibili.</para>
+<para>Contiene un certo numero di pagine selezionabili dalle linguette; fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su una icona di una linguetta per vedere quella pagina. Facendo clic sempre con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sulla linguetta della pagina attualmente visualizzata collasserà il pannello di navigazione, in modo che solo le icone delle linguette sono visibili.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segnalibri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa pagina mostra una vista ad albero dei tuoi segnalibri. Fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su di un elemento per aprirlo nella vista principale.</para>
+<term><guilabel>Segnalibri</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa pagina mostra una vista ad albero dei tuoi segnalibri. Fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su di un elemento per aprirlo nella vista principale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cronologia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa pagina mostra una vista ad albero della tua cronologia di navigazione. Facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su di un elemento, questo si aprirà nella vista principale, o puoi aprirlo in una nuova finestra di &konqueror; facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> e selezionando <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> dal menu a comparsa.</para>
-<para
->Si può rimuovere un elemento dalla cronologia facendovi clic sopra con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e selezionando <guimenuitem
-> Elimina voce</guimenuitem
->. Selezionando <guimenuitem
->Ripulisci la cronologia</guimenuitem
-> si cancellerà tutta la cronologia.</para>
-<para
->Il menu a comparsa che si ottiene facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su di un elemento della cronologia ti permette tra l'altro di scegliere se la cronologia è ordinata per nome o per data.</para>
-<para
->Selezionando <guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
-> da questo menu a comparsa si otterrà il modulo di controllo della <guilabel
->barra laterale di cronologia</guilabel
->. Questo può essere usato per impostare la massima dimensione della cronologia e anche un tempo dopo il quale gli elementi vengono automaticamente rimossi. Si può anche impostare un differente carattere per i nuovi e vecchi &URL;. La casella <guilabel
->Suggerimenti dettagliati</guilabel
-> controlla quante informazioni sono mostrate quando il puntatore del mouse si ferma sopra un elemento della pagina di cronologia.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cronologia</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa pagina mostra una vista ad albero della tua cronologia di navigazione. Facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su di un elemento, questo si aprirà nella vista principale, o puoi aprirlo in una nuova finestra di &konqueror; facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> e selezionando <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> dal menu a comparsa.</para>
+<para>Si può rimuovere un elemento dalla cronologia facendovi clic sopra con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e selezionando <guimenuitem> Elimina voce</guimenuitem>. Selezionando <guimenuitem>Ripulisci la cronologia</guimenuitem> si cancellerà tutta la cronologia.</para>
+<para>Il menu a comparsa che si ottiene facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su di un elemento della cronologia ti permette tra l'altro di scegliere se la cronologia è ordinata per nome o per data.</para>
+<para>Selezionando <guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem> da questo menu a comparsa si otterrà il modulo di controllo della <guilabel>barra laterale di cronologia</guilabel>. Questo può essere usato per impostare la massima dimensione della cronologia e anche un tempo dopo il quale gli elementi vengono automaticamente rimossi. Si può anche impostare un differente carattere per i nuovi e vecchi &URL;. La casella <guilabel>Suggerimenti dettagliati</guilabel> controlla quante informazioni sono mostrate quando il puntatore del mouse si ferma sopra un elemento della pagina di cronologia.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Directory Home</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa pagina mostra una vista ad albero delle sottocartelle della Home. Nota che le cartelle <quote
->Nascoste</quote
-> (quelle che hanno il nome che comincia con il punto) non sono mostrate. Fai clic con il tasto <mousebutton
-> sinistro</mousebutton
-> su di un elemento per aprirlo sulla vista principale, o fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> per visualizzare un menu a comparsa che ti permette di aprire una sottocartella in una nuova finestra o in una nuova scheda della vista principale. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Directory Home</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa pagina mostra una vista ad albero delle sottocartelle della Home. Nota che le cartelle <quote>Nascoste</quote> (quelle che hanno il nome che comincia con il punto) non sono mostrate. Fai clic con il tasto <mousebutton> sinistro</mousebutton> su di un elemento per aprirlo sulla vista principale, o fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> per visualizzare un menu a comparsa che ti permette di aprire una sottocartella in una nuova finestra o in una nuova scheda della vista principale. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rete</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa pagina è intesa a mostrare una vista ad albero delle tue connessioni di rete, sebbene anche le cartelle locali possono essere incluse. Ancora una volta si può fare clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse per aprire un elemento nella vista principale, o fare clic con il tatso <mousebutton
->destro</mousebutton
-> per visualizzare un menu a comparsa con un'ampia gamma di possibilità.</para>
-<para
->Le cartelle mostrate nella pagina <guilabel
->Rete</guilabel
-> sono mantenute nella cartella <filename class="directory"
-> ~/.trinity/share/apps/konqsidebartng/virtual_folders/remote/</filename
->, e puoi crearne di nuove esattamente come se vorresti creare una qualsiasi altra sottocartella. Gli elementi in queste cartelle sono tenuti come file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->. e possono essere creati con l'opzione di &konqueror; <menuchoice
-><guisubmenu
->Crea Nuovo</guisubmenu
-><guimenuitem
-> Collegamento ad un indirizzo (URL)...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<term><guilabel>Rete</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa pagina è intesa a mostrare una vista ad albero delle tue connessioni di rete, sebbene anche le cartelle locali possono essere incluse. Ancora una volta si può fare clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse per aprire un elemento nella vista principale, o fare clic con il tatso <mousebutton>destro</mousebutton> per visualizzare un menu a comparsa con un'ampia gamma di possibilità.</para>
+<para>Le cartelle mostrate nella pagina <guilabel>Rete</guilabel> sono mantenute nella cartella <filename class="directory"> ~/.trinity/share/apps/konqsidebartng/virtual_folders/remote/</filename>, e puoi crearne di nuove esattamente come se vorresti creare una qualsiasi altra sottocartella. Gli elementi in queste cartelle sono tenuti come file <literal role="extension">.desktop</literal>. e possono essere creati con l'opzione di &konqueror; <menuchoice><guisubmenu>Crea Nuovo</guisubmenu><guimenuitem> Collegamento ad un indirizzo (URL)...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella Root</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La vista ad albero della cartella Root ha il percorso in <filename class= "directory"
->/</filename
->, ed è la cartella di partenza per i file di tutto il sistema. Se si espande la cartella <quote
->Root</quote
-> si trova un'altra cartella chiamata <filename class="directory"
->root</filename
->. Questa appartiene all'amministratore del sistema, o al Super Utente, e contiene la sua home directory. Troverai anche una cartella di nome <filename class="directory"
->home</filename
->, dove dovrai essere in grado di trovare nuovamente la tua propria <quote
->home</quote
-> directory.</para>
+<term><guilabel>Cartella Root</guilabel></term>
+<listitem><para>La vista ad albero della cartella Root ha il percorso in <filename class= "directory">/</filename>, ed è la cartella di partenza per i file di tutto il sistema. Se si espande la cartella <quote>Root</quote> si trova un'altra cartella chiamata <filename class="directory">root</filename>. Questa appartiene all'amministratore del sistema, o al Super Utente, e contiene la sua home directory. Troverai anche una cartella di nome <filename class="directory">home</filename>, dove dovrai essere in grado di trovare nuovamente la tua propria <quote>home</quote> directory.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Servizi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa pagina fornisce un accesso veloce ai seguenti servizi: </para>
-<para
-><guilabel
->Navigazione del CD audio</guilabel
->.</para>
-<para
-><guilabel
->Periferiche</guilabel
->. Questo mostra le tue partizioni dell'hard disc, dischetto e &CD-ROM;: facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su di una periferica o su di un nome di una partizione si otterrà il montaggio della stessa, e si potrà visualizzare il suo contenuto nella vista principale. Una periferica o una partizione montate, possono essere smontate facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul nome della periferica e selezionando <guimenuitem
->Smonta</guimenuitem
-> dal menu a comparsa. </para>
-<para
-><guilabel
->Navigazione della rete locale</guilabel
-> ti permette di cercare le altre macchine collegate alla tua rete locale.</para>
-<para
->La vista ad albero di <guilabel
->Navigazione del sistema di stampa</guilabel
-> da l'accesso veloce al gestore di stampa di &kde; chiamato <application
-> Kprinter</application
->.</para>
+<term><guilabel>Servizi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa pagina fornisce un accesso veloce ai seguenti servizi: </para>
+<para><guilabel>Navigazione del CD audio</guilabel>.</para>
+<para><guilabel>Periferiche</guilabel>. Questo mostra le tue partizioni dell'hard disc, dischetto e &CD-ROM;: facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su di una periferica o su di un nome di una partizione si otterrà il montaggio della stessa, e si potrà visualizzare il suo contenuto nella vista principale. Una periferica o una partizione montate, possono essere smontate facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sul nome della periferica e selezionando <guimenuitem>Smonta</guimenuitem> dal menu a comparsa. </para>
+<para><guilabel>Navigazione della rete locale</guilabel> ti permette di cercare le altre macchine collegate alla tua rete locale.</para>
+<para>La vista ad albero di <guilabel>Navigazione del sistema di stampa</guilabel> da l'accesso veloce al gestore di stampa di &kde; chiamato <application> Kprinter</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La configurazione del pannello di navigazione può essere cambiata facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su di un'area vuota sotto le linguette o facendo clic con il <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sul <guilabel
->Pulsante di configurazione</guilabel
-> (l'icona più in alto che si vede nell'immagine precedente, potrebbe non essere presente nella tua configurazione). Facendo questo viene fuori un menu con le seguenti opzioni:</para>
+<para>La configurazione del pannello di navigazione può essere cambiata facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su di un'area vuota sotto le linguette o facendo clic con il <mousebutton>sinistro</mousebutton> sul <guilabel>Pulsante di configurazione</guilabel> (l'icona più in alto che si vede nell'immagine precedente, potrebbe non essere presente nella tua configurazione). Facendo questo viene fuori un menu con le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Aggiungi nuovo</guisubmenu
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione ti fa aggiungere una nuova linguetta al pannello di navigazione. La nuova pagina può contenere la <guimenuitem
->Barra laterale di Media Player</guimenuitem
-> (un <link linkend="konq-plugin"
-> Plugin di &konqueror;</link
->) o una nuova vista ad albero di una <guimenuitem
-> Cartella</guimenuitem
->.</para>
+<term><guisubmenu>Aggiungi nuovo</guisubmenu></term>
+<listitem><para>Questa opzione ti fa aggiungere una nuova linguetta al pannello di navigazione. La nuova pagina può contenere la <guimenuitem>Barra laterale di Media Player</guimenuitem> (un <link linkend="konq-plugin"> Plugin di &konqueror;</link>) o una nuova vista ad albero di una <guimenuitem> Cartella</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Viste multiple</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Selezionando quest'opzione si divide in due il pannello di navigazione in modo che due pagine possono essere viste contemporaneamente.</para>
+<term><guimenuitem>Viste multiple</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Selezionando quest'opzione si divide in due il pannello di navigazione in modo che due pagine possono essere viste contemporaneamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mostra le linguette a sinistra</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione ti permette di scegliere se le icone delle linguette sono mostrate a destra o a sinistra del pannello di navigazione.</para>
+<term><guimenuitem>Mostra le linguette a sinistra</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione ti permette di scegliere se le icone delle linguette sono mostrate a destra o a sinistra del pannello di navigazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mostra il pulsante di configurazione</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa opzione per mostrare o nascondere l'icona del <guilabel
->pulsante di configurazione</guilabel
->.</para>
+<term><guimenuitem>Mostra il pulsante di configurazione</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Usa questa opzione per mostrare o nascondere l'icona del <guilabel>pulsante di configurazione</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su di una linguetta porta un menu a comparsa con le seguenti opzioni:</para>
+<para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su di una linguetta porta un menu a comparsa con le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Imposta URL</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Disponibile solamente per pagine relative a cartelle. Questa opzione ti permette di cambiare l'&URL; (percorso) della cartella mostrata in questa pagina.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Imposta URL</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Disponibile solamente per pagine relative a cartelle. Questa opzione ti permette di cambiare l'&URL; (percorso) della cartella mostrata in questa pagina.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Imposta Icona</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Per cambiare l'icona della linguetta.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Imposta Icona</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Per cambiare l'icona della linguetta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Per rimuovere la pagina della linguetta dal pannello di navigazione</para>
+<term><guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Per rimuovere la pagina della linguetta dal pannello di navigazione</para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konsole/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konsole/index.docbook
index abb47083d52..ecd03c0eabb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/konsole/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/konsole/index.docbook
@@ -10,622 +10,235 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &konsole;</title>
+<title>Manuale di &konsole;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</author>
-<author
->&Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail;</author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="developer"
->&Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</author>
+<author>&Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail;</author>
+
+<othercredit role="developer">&Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="developer">&Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="reviewer">&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year
-><year
->2001</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->&Jonathan.Singer;</holder>
+<year>2000</year><year>2001</year><year>2002</year>
+<holder>&Jonathan.Singer;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Kurt.Hindenburg;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Kurt.Hindenburg;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-08-16</date>
-<releaseinfo
->1.6.2</releaseinfo>
+<date>2006-08-16</date>
+<releaseinfo>1.6.2</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->Questo documento è il manuale utente per l'applicazione &konsole;.</para>
-<para
->&konsole; è un emulatore di terminale X per &kde;.</para
-></abstract>
+<abstract><para>Questo documento è il manuale utente per l'applicazione &konsole;.</para>
+<para>&konsole; è un emulatore di terminale X per &kde;.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->konsole</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->comando</keyword>
-<keyword
->linea</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>konsole</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>comando</keyword>
+<keyword>linea</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione a &konsole;</title>
+<title>Introduzione a &konsole;</title>
<sect1 id="terminal">
-<title
->Cos'è un terminale?</title>
-<para
->I sistemi operativi &UNIX; furono originalmente pensati come sistemi di solo testo, controllati da comandi da tastiera -- ciò è noto come interfaccia a linea di comando (<acronym
->CLI</acronym
->). I progetti &X-Window;, &kde; e altri hanno da allora aggiunto l'interfaccia grafica che stai usando. Comunque, il sottostante sistema <acronym
->CLI</acronym
-> è ancora lì, ed è spesso il più facile, il più veloce e il più potente modo di eseguire molti compiti.</para>
-<para
->&konsole; è ciò che è noto come un emulatore di terminale X, spesso chiamato terminale o shell. Ti dà l'equivalente di un buon vecchio schermo testuale sul tuo desktop, ma uno che può facilmente condividere lo schermo con le tue applicazioni grafiche. Gli utenti &Windows; potrebbero avere familiarità con il <application
->Prompt di MS-DOS</application
->, che ha la funzione analoga di offrire una linea di comando <trademark
->DOS</trademark
-> sotto &Windows; (sebbene le <acronym
->CLI</acronym
-> di &UNIX; offrano molta più potenza e facilità d'uso del <acronym
->DOS</acronym
->!).</para>
-
-<para
->Spiegare l'uso della <acronym
->CLI</acronym
-> di &UNIX; va oltre lo scopo di questo documento, perché richiederebbe un libro lunghissimo. Fortunatamente, molti libri del genere sono disponibili in ogni lingua in ogni buona libreria o biblioteca. Ci sono anche guide disponibili su Internet. Divertiti con &kde;, ma non vergognarti di usare la linea di comando! Ti accorgerai che anche solo imparare i fondamentali ti farà usare il computer in modo molto più efficiente e divertente.</para>
+<title>Cos'è un terminale?</title>
+<para>I sistemi operativi &UNIX; furono originalmente pensati come sistemi di solo testo, controllati da comandi da tastiera -- ciò è noto come interfaccia a linea di comando (<acronym>CLI</acronym>). I progetti &X-Window;, &kde; e altri hanno da allora aggiunto l'interfaccia grafica che stai usando. Comunque, il sottostante sistema <acronym>CLI</acronym> è ancora lì, ed è spesso il più facile, il più veloce e il più potente modo di eseguire molti compiti.</para>
+<para>&konsole; è ciò che è noto come un emulatore di terminale X, spesso chiamato terminale o shell. Ti dà l'equivalente di un buon vecchio schermo testuale sul tuo desktop, ma uno che può facilmente condividere lo schermo con le tue applicazioni grafiche. Gli utenti &Windows; potrebbero avere familiarità con il <application>Prompt di MS-DOS</application>, che ha la funzione analoga di offrire una linea di comando <trademark>DOS</trademark> sotto &Windows; (sebbene le <acronym>CLI</acronym> di &UNIX; offrano molta più potenza e facilità d'uso del <acronym>DOS</acronym>!).</para>
+
+<para>Spiegare l'uso della <acronym>CLI</acronym> di &UNIX; va oltre lo scopo di questo documento, perché richiederebbe un libro lunghissimo. Fortunatamente, molti libri del genere sono disponibili in ogni lingua in ogni buona libreria o biblioteca. Ci sono anche guide disponibili su Internet. Divertiti con &kde;, ma non vergognarti di usare la linea di comando! Ti accorgerai che anche solo imparare i fondamentali ti farà usare il computer in modo molto più efficiente e divertente.</para>
</sect1>
<sect1 id="features">
-<title
->Cosa rende &konsole; speciale?</title>
-<para
->Le funzionalità avanzate di &konsole; includono una configurazione semplice e la capacità di usare shell di terminale multiple in una sola finestra, per avere un desktop meno affollato.</para>
+<title>Cosa rende &konsole; speciale?</title>
+<para>Le funzionalità avanzate di &konsole; includono una configurazione semplice e la capacità di usare shell di terminale multiple in una sola finestra, per avere un desktop meno affollato.</para>
-<para
->Usando &konsole;, un utente può aprire:</para>
+<para>Usando &konsole;, un utente può aprire:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sessioni di console &Linux;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sessioni shell</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sessioni <application
->screen</application
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sessioni di gestione file <application
->Midnight Commander</application
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sessioni di console come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sessioni <application
->Midnight Commander</application
-> come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa le sessioni create</para
-></listitem>
+<listitem><para>Sessioni di console &Linux;</para></listitem>
+<listitem><para>Sessioni shell</para></listitem>
+<listitem><para>Sessioni <application>screen</application></para></listitem>
+<listitem><para>Sessioni di gestione file <application>Midnight Commander</application></para></listitem>
+<listitem><para>Sessioni di console come <systemitem class="username">root</systemitem></para></listitem>
+<listitem><para>Sessioni <application>Midnight Commander</application> come <systemitem class="username">root</systemitem> </para></listitem>
+<listitem><para>Usa le sessioni create</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le sessioni possono essere rinominate per aiutarti a tener traccia di tutte le tue shell, o segnalate (<errorcode
->STOP</errorcode
->, <errorcode
->CONT</errorcode
->, <errorcode
->HUP</errorcode
->, <errorcode
->INT</errorcode
->, <errorcode
->TERM</errorcode
->, <errorcode
->KILL</errorcode
->).</para>
-
-<para
->Per più controllo su &konsole;, un utente può:</para>
+<para>Le sessioni possono essere rinominate per aiutarti a tener traccia di tutte le tue shell, o segnalate (<errorcode>STOP</errorcode>, <errorcode>CONT</errorcode>, <errorcode>HUP</errorcode>, <errorcode>INT</errorcode>, <errorcode>TERM</errorcode>, <errorcode>KILL</errorcode>).</para>
+
+<para>Per più controllo su &konsole;, un utente può:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->nascondere/mostrare la barra dei menu o il riquadro</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->selezionare la dimensione di una finestra, i tipi di caratteri, gli schemi di colori e la mappatura dei tasti di &konsole;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->cambiare la posizione della barra di scorrimento o nasconderla</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->cambiare la posizione della barra delle linguette o nasconderla</para
-></listitem>
+<listitem><para>nascondere/mostrare la barra dei menu o il riquadro</para></listitem>
+<listitem><para>selezionare la dimensione di una finestra, i tipi di caratteri, gli schemi di colori e la mappatura dei tasti di &konsole;</para></listitem>
+<listitem><para>cambiare la posizione della barra di scorrimento o nasconderla</para></listitem>
+<listitem><para>cambiare la posizione della barra delle linguette o nasconderla</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tutte le impostazioni scelte possono essere rese predefinite per la prossima sessione salvandole.</para>
-
-<para
->Per quelli che hanno un profondo interesse per la tassonomia dei terminali X liberi, ce ne sono altri due di questo tipo: <application
->xterm</application
->, l'originale, scritto addirittura prima di X stesso (un mese o due), e <application
->xvt</application
->, un clone <application
->xterm</application
-> leggero, sul quale è basata la maggior parte dei derivati attualmente disponibili (in particolare <application
->eterm</application
->).</para>
-
-<para
->Dopo un decennio, &konsole; è la prima riscrittura da zero. Mentre <application
->xterm</application
-> è stato taroccato fino alla morte (il suo file <filename
->README</filename
-> comincia con le fatidiche parole <quote
->Lasciate ogni speranza, o voi ch'entrate</quote
->), &konsole; offre una nuova partenza usando tecnologia e comprensione di X contemporanee.</para>
+<para>Tutte le impostazioni scelte possono essere rese predefinite per la prossima sessione salvandole.</para>
+
+<para>Per quelli che hanno un profondo interesse per la tassonomia dei terminali X liberi, ce ne sono altri due di questo tipo: <application>xterm</application>, l'originale, scritto addirittura prima di X stesso (un mese o due), e <application>xvt</application>, un clone <application>xterm</application> leggero, sul quale è basata la maggior parte dei derivati attualmente disponibili (in particolare <application>eterm</application>).</para>
+
+<para>Dopo un decennio, &konsole; è la prima riscrittura da zero. Mentre <application>xterm</application> è stato taroccato fino alla morte (il suo file <filename>README</filename> comincia con le fatidiche parole <quote>Lasciate ogni speranza, o voi ch'entrate</quote>), &konsole; offre una nuova partenza usando tecnologia e comprensione di X contemporanee.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="use-of-konsole">
-<title
->Uso di &konsole;</title>
+<title>Uso di &konsole;</title>
<sect1 id="startup">
-<title
->Avvio</title>
+<title>Avvio</title>
-<para
->Quando &konsole; viene avviato, un'applicazione (tipicamente una shell &UNIX;) è in esecuzione nella finestra. Scrivi semplicemente al prompt.</para>
+<para>Quando &konsole; viene avviato, un'applicazione (tipicamente una shell &UNIX;) è in esecuzione nella finestra. Scrivi semplicemente al prompt.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermo di &konsole;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermo di &konsole;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="konsole.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Schermo di &konsole;</phrase>
+<phrase>Schermo di &konsole;</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->&konsole; con 4 sessioni di terminale aperte.</para
-></caption>
+<caption><para>&konsole; con 4 sessioni di terminale aperte.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->All'avvio può anche apparire una finestra con un <quote
->Suggerimento del giorno</quote
->, che offre suggerimenti sull'uso di &konsole;. Se non vuoi ricevere suggerimenti, deseleziona la casella <guilabel
->Mostra suggerimenti all'avvio</guilabel
->.</para>
+<para>All'avvio può anche apparire una finestra con un <quote>Suggerimento del giorno</quote>, che offre suggerimenti sull'uso di &konsole;. Se non vuoi ricevere suggerimenti, deseleziona la casella <guilabel>Mostra suggerimenti all'avvio</guilabel>.</para>
</sect1>
<sect1 id="history-option">
-<title
->Cronologia</title>
-
-<para
->Dopo che le righe sono scorse oltre la cima dello schermo, possono essere riviste muovendo in alto la barra di scorrimento, con una rotellina del mouse o usando i tasti <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Pag su</keycap
-></keycombo
-> (per spostarsi di una pagina indietro), <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Pag giù</keycap
-></keycombo
-> (per muoversi una pagina avanti), <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia in su</keycap
-></keycombo
-> (Per spostarsi in su di una riga) e <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia in giù</keycap
-></keycombo
-> (per spostarsi in giù di una riga), assunto che l'opzione <link linkend="settings-menu"
->Cronologia</link
-> sia attivata.</para>
-
-<para
->Inoltre, &konsole; imita la console di FreeBSD quando <keycap
->Scroll Lock</keycap
-> è premuto. Quando Scroll Lock è attivo, il normale input-output della shell è sospeso, e puoi scorrere attraverso la cronologia con <keycap
->Pag su</keycap
->, <keycap
->Pag giù</keycap
->, <keycap
->Freccia su</keycap
-> e <keycap
->Freccia giù</keycap
->.</para>
-
-<para
->La cronologia di &konsole; può essere configurata attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Cronologia...</guimenuitem
-></menuchoice
-> </para>
-
-<para
->&konsole; fornisce un certo numero di azioni relative alla cronologia situate nel menu <link linkend="edit-menu"
->Modifica</link
->. </para>
+<title>Cronologia</title>
+
+<para>Dopo che le righe sono scorse oltre la cima dello schermo, possono essere riviste muovendo in alto la barra di scorrimento, con una rotellina del mouse o usando i tasti <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Pag su</keycap></keycombo> (per spostarsi di una pagina indietro), <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Pag giù</keycap></keycombo> (per muoversi una pagina avanti), <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia in su</keycap></keycombo> (Per spostarsi in su di una riga) e <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia in giù</keycap></keycombo> (per spostarsi in giù di una riga), assunto che l'opzione <link linkend="settings-menu">Cronologia</link> sia attivata.</para>
+
+<para>Inoltre, &konsole; imita la console di FreeBSD quando <keycap>Scroll Lock</keycap> è premuto. Quando Scroll Lock è attivo, il normale input-output della shell è sospeso, e puoi scorrere attraverso la cronologia con <keycap>Pag su</keycap>, <keycap>Pag giù</keycap>, <keycap>Freccia su</keycap> e <keycap>Freccia giù</keycap>.</para>
+
+<para>La cronologia di &konsole; può essere configurata attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Cronologia...</guimenuitem></menuchoice> </para>
+
+<para>&konsole; fornisce un certo numero di azioni relative alla cronologia situate nel menu <link linkend="edit-menu">Modifica</link>. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Trova nella cronologia...</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Trova nella cronologia...</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Trova precedente</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Salva la cronologia come...</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Salva la cronologia come...</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Pulisci la cronologia</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Pulisci la cronologia</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Pulisci tutte le cronologie</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Pulisci tutte le cronologie</guimenuitem></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->In &konsole;, i riferimenti alla cronologia sono al testo visualizzato nella finestra di &konsole;. La shell che è in esecuzione in &konsole; (per esempio bash) ha anch'essa una <quote
->cronologia</quote
-> che non è associata alla cronologia di &konsole;.</para
-></note>
+<note><para>In &konsole;, i riferimenti alla cronologia sono al testo visualizzato nella finestra di &konsole;. La shell che è in esecuzione in &konsole; (per esempio bash) ha anch'essa una <quote>cronologia</quote> che non è associata alla cronologia di &konsole;.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="sessions">
-<title
->Sessioni</title>
-<para
->Se devi accedere spesso a macchine remote, o esegui sempre un insieme simile di applicazioni da terminale, puoi usare la funzionalità <quote
->Sessione</quote
-> di &konsole; insieme alla gestione delle sessioni di &kde; per automatizzare molto di tutto ciò. Facciamo il seguente esempio: devi spesso aprire una sessione <application
->ssh</application
-> alla macchina <replaceable
->amministrazione</replaceable
-> usata per compiti di amministrazione generica. Potresti aver notato che il pulsante <guibutton
->Nuova sessione</guibutton
-> sulla barra delle linguette di &konsole; mostra un menu se ci fai clic e tieni premuto, e da qui puoi scegliere nuovi tipi di sessione. Stiamo per aggiungere nuove voci a questo menu. <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Fai clic sulla voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konsole;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scegli la scheda <guilabel
->Sessione</guilabel
->.</para>
-</listitem
->
-
-<listitem
-><para
->Riempi la prima casella con un nome. Questo è il nome che apparirà nel menu, e sarà l'etichetta predefinita invece di <guilabel
->Shell</guilabel
-> quando avvierai una sessione di quel tipo. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Inserisci un comando come faresti se avessi aperto una nuova shell, e stessi per dare quel comando. Per il nostro esempio di cui sopra, potresti scrivere <userinput
-><command
->ssh</command
-> <replaceable
->amministrazione</replaceable
-></userinput
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Nella parte inferiore del pannello, configura l'aspetto della sessione. Puoi avere diversi tipo di carattere, schema di colori, e <envar
->$TERM</envar
-> per ogni sessione.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Premi il pulsante <guibutton
->Salva sessione...</guibutton
->. Una finestra di dialogo ti chiederà di confermare il nome del file. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Premi <guibutton
->OK</guibutton
->.</para
-></listitem>
+<title>Sessioni</title>
+<para>Se devi accedere spesso a macchine remote, o esegui sempre un insieme simile di applicazioni da terminale, puoi usare la funzionalità <quote>Sessione</quote> di &konsole; insieme alla gestione delle sessioni di &kde; per automatizzare molto di tutto ciò. Facciamo il seguente esempio: devi spesso aprire una sessione <application>ssh</application> alla macchina <replaceable>amministrazione</replaceable> usata per compiti di amministrazione generica. Potresti aver notato che il pulsante <guibutton>Nuova sessione</guibutton> sulla barra delle linguette di &konsole; mostra un menu se ci fai clic e tieni premuto, e da qui puoi scegliere nuovi tipi di sessione. Stiamo per aggiungere nuove voci a questo menu. <orderedlist>
+<listitem><para>Fai clic sulla voce del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konsole;...</guimenuitem></menuchoice></para></listitem>
+<listitem><para>Scegli la scheda <guilabel>Sessione</guilabel>.</para>
+</listitem>
+
+<listitem><para>Riempi la prima casella con un nome. Questo è il nome che apparirà nel menu, e sarà l'etichetta predefinita invece di <guilabel>Shell</guilabel> quando avvierai una sessione di quel tipo. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Inserisci un comando come faresti se avessi aperto una nuova shell, e stessi per dare quel comando. Per il nostro esempio di cui sopra, potresti scrivere <userinput><command>ssh</command> <replaceable>amministrazione</replaceable></userinput>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Nella parte inferiore del pannello, configura l'aspetto della sessione. Puoi avere diversi tipo di carattere, schema di colori, e <envar>$TERM</envar> per ogni sessione.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Premi il pulsante <guibutton>Salva sessione...</guibutton>. Una finestra di dialogo ti chiederà di confermare il nome del file. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Premi <guibutton>OK</guibutton>.</para></listitem>
</orderedlist>
</para>
-<para
->Dovresti ora essere in grado di premere e tenere il pulsante <guibutton
->Nuova sessione</guibutton
-> sulla barra delle linguette, e selezionare il tuo nuovo tipo di sessione dall'elenco. Una nuova sessione di shell verrà aperta all'interno della finestra di &konsole;, con il risultato del tuo comando shell. Nel nostro esempio, sarai a un prompt di password di <application
->ssh</application
->, e quando avrai fornito la tua password, accederai alla macchina remota<footnote id="use-ssh-agent"
-><para
->Puoi anche evitare questo passaggio, usando ssh-agent, ma questo è un argomento per un altro programma.</para
-></footnote
->. Forse vuoi leggere remotamente l'ultima parte del tuo log degli errori <acronym
->http</acronym
-> su un server Web; potresti usare una linea di comando più o meno come <userinput
-><command
->ssh</command
-> <option
->-f</option
-> <replaceable
->serverWeb</replaceable
-> <command
->tail</command
-> <option
->-f</option
-> <filename
-><replaceable
->/var/log/httpd-error.log</replaceable
-></filename
-></userinput
->.</para>
-
-<para
->Puoi usare ciò per eseguire anche comandi locali. Prova a creare una sessione dove il comando è <userinput
-><command
->tail</command
-> <option
->-f</option
-> <filename
-><replaceable
->/var/log/messages</replaceable
-></filename
-></userinput
->. In questo caso, uscire dall'applicazione in esecuzione terminerà anche la sessione di shell.</para>
-
-<para
->Un uso veramente carino di questa funzionalità è quando noti che usi sempre lo stesso insieme di sessioni aperte; &kde; può aprirle tutte automaticamente quando avvii una nuova sessione &kde;. Semplicemente lasciale aperte come vuoi quando esci da &kde; e saranno salvate con la tua sessione &kde;, e ripristinate come ogni altra applicazione quando riavvierai &kde;.</para>
-
-<note
-><para
->Puoi assegnare delle <link linkend="settings-menu"
->scorciatoie</link
-> a qualsiasi sessione.</para
-></note>
+<para>Dovresti ora essere in grado di premere e tenere il pulsante <guibutton>Nuova sessione</guibutton> sulla barra delle linguette, e selezionare il tuo nuovo tipo di sessione dall'elenco. Una nuova sessione di shell verrà aperta all'interno della finestra di &konsole;, con il risultato del tuo comando shell. Nel nostro esempio, sarai a un prompt di password di <application>ssh</application>, e quando avrai fornito la tua password, accederai alla macchina remota<footnote id="use-ssh-agent"><para>Puoi anche evitare questo passaggio, usando ssh-agent, ma questo è un argomento per un altro programma.</para></footnote>. Forse vuoi leggere remotamente l'ultima parte del tuo log degli errori <acronym>http</acronym> su un server Web; potresti usare una linea di comando più o meno come <userinput><command>ssh</command> <option>-f</option> <replaceable>serverWeb</replaceable> <command>tail</command> <option>-f</option> <filename><replaceable>/var/log/httpd-error.log</replaceable></filename></userinput>.</para>
+
+<para>Puoi usare ciò per eseguire anche comandi locali. Prova a creare una sessione dove il comando è <userinput><command>tail</command> <option>-f</option> <filename><replaceable>/var/log/messages</replaceable></filename></userinput>. In questo caso, uscire dall'applicazione in esecuzione terminerà anche la sessione di shell.</para>
+
+<para>Un uso veramente carino di questa funzionalità è quando noti che usi sempre lo stesso insieme di sessioni aperte; &kde; può aprirle tutte automaticamente quando avvii una nuova sessione &kde;. Semplicemente lasciale aperte come vuoi quando esci da &kde; e saranno salvate con la tua sessione &kde;, e ripristinate come ogni altra applicazione quando riavvierai &kde;.</para>
+
+<note><para>Puoi assegnare delle <link linkend="settings-menu">scorciatoie</link> a qualsiasi sessione.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="mousebuttons">
-<title
->Pulsanti del mouse</title>
+<title>Pulsanti del mouse</title>
-<para
->Questa sezione spiega in dettaglio l'uso dei pulsanti del mouse per l'ordine comune con la mano destra. Per l'ordine dei pulsanti del mouse mancino, scambia destra e sinistra nel testo sotto. </para>
+<para>Questa sezione spiega in dettaglio l'uso dei pulsanti del mouse per l'ordine comune con la mano destra. Per l'ordine dei pulsanti del mouse mancino, scambia destra e sinistra nel testo sotto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><mousebutton
->Sinistro</mousebutton
-></term>
+<term><mousebutton>Sinistro</mousebutton></term>
-<listitem
-><para
->Tutti i clic sul &LMB; saranno inviati a un'applicazione sensibile al mouse in esecuzione in &konsole;. Se un programma reagirà ai clic del mouse, &konsole; lo indicherà mostrando un cursore a forma di freccia. Sennò, verrà mostrata un'asta a I (barra).</para>
+<listitem><para>Tutti i clic sul &LMB; saranno inviati a un'applicazione sensibile al mouse in esecuzione in &konsole;. Se un programma reagirà ai clic del mouse, &konsole; lo indicherà mostrando un cursore a forma di freccia. Sennò, verrà mostrata un'asta a I (barra).</para>
-<para
->Mantenere premuto il &LMB; e trascinare il mouse per lo schermo con un'applicazione insensibile al mouse in esecuzione evidenzierà una regione di testo. Trascinandolo, il testo evidenziato viene mostrato invertito per controllo visuale. Seleziona <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> per copiare il testo evidenziato agli appunti per uso ulteriore all'interno di &konsole; o di un'altra applicazione. Il testo selezionato può anche essere trascinato all'interno di altre applicazioni. Fai clic sul testo selezionato e trascinalo alla posizione desiderata. A seconda delle tue impostazioni di &kde;, potresti dover tenere premuto il tasto &Ctrl; durante il trascinamento.</para>
+<para>Mantenere premuto il &LMB; e trascinare il mouse per lo schermo con un'applicazione insensibile al mouse in esecuzione evidenzierà una regione di testo. Trascinandolo, il testo evidenziato viene mostrato invertito per controllo visuale. Seleziona <guimenuitem>Copia</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu> per copiare il testo evidenziato agli appunti per uso ulteriore all'interno di &konsole; o di un'altra applicazione. Il testo selezionato può anche essere trascinato all'interno di altre applicazioni. Fai clic sul testo selezionato e trascinalo alla posizione desiderata. A seconda delle tue impostazioni di &kde;, potresti dover tenere premuto il tasto &Ctrl; durante il trascinamento.</para>
-<para
->Normalmente, i caratteri di ritorno a capo sono inseriti alla fine di ogni riga selezionata. Questo è il meglio per il taglia-e-incolla di codice sorgente, o l'output di un comando particolare. Per del testo ordinario, i ritorni a capo spesso non sono importanti. Si potrebbe preferire, tuttavia, che il testo fosse un flusso di caratteri che venissero automaticamente riformattati quando vengono incollati in un'altra applicazione. Per selezionare in modalità flusso di testo, mantieni premuto il tasto &Ctrl; mentre selezioni normalmente.</para>
+<para>Normalmente, i caratteri di ritorno a capo sono inseriti alla fine di ogni riga selezionata. Questo è il meglio per il taglia-e-incolla di codice sorgente, o l'output di un comando particolare. Per del testo ordinario, i ritorni a capo spesso non sono importanti. Si potrebbe preferire, tuttavia, che il testo fosse un flusso di caratteri che venissero automaticamente riformattati quando vengono incollati in un'altra applicazione. Per selezionare in modalità flusso di testo, mantieni premuto il tasto &Ctrl; mentre selezioni normalmente.</para>
-<para
->Premere i tasti &Ctrl; e &Alt; insieme al &LMB; selezionerà una colonna di testo. </para>
+<para>Premere i tasti &Ctrl; e &Alt; insieme al &LMB; selezionerà una colonna di testo. </para>
-<para
->Fai doppio clic con il &LMB; per selezionare una parola; fai clic triplo per selezionare un'intera riga.</para>
+<para>Fai doppio clic con il &LMB; per selezionare una parola; fai clic triplo per selezionare un'intera riga.</para>
-<para
->Se il bordo superiore o inferiore dell'area di testo viene toccato durante l'evidenziazione, &konsole; scorrerà in su o in giù, mostrando quindi il testo all'interno del buffer della cronologia. Lo scorrimento si conclude quando il mouse smette di muoversi.</para>
+<para>Se il bordo superiore o inferiore dell'area di testo viene toccato durante l'evidenziazione, &konsole; scorrerà in su o in giù, mostrando quindi il testo all'interno del buffer della cronologia. Lo scorrimento si conclude quando il mouse smette di muoversi.</para>
-<para
->Dopo che il mouse viene rilasciato, &konsole; prova a mantenere visibile il testo negli appunti mantenendo l'area evidenziata invertita. L'area evidenziata ritorna normale non appena cambiano i contenuti degli appunti, viene cambiato il testo nell'area evidenziata, o viene premuto il &LMB;.</para>
+<para>Dopo che il mouse viene rilasciato, &konsole; prova a mantenere visibile il testo negli appunti mantenendo l'area evidenziata invertita. L'area evidenziata ritorna normale non appena cambiano i contenuti degli appunti, viene cambiato il testo nell'area evidenziata, o viene premuto il &LMB;.</para>
-<para
->Per evidenziare del testo in un'applicazione sensibile al mouse (per esempio Midnight Commander) deve essere premuto il tasto &Shift; mentre si fa clic.</para>
+<para>Per evidenziare del testo in un'applicazione sensibile al mouse (per esempio Midnight Commander) deve essere premuto il tasto &Shift; mentre si fa clic.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><mousebutton
->Centrale</mousebutton
-></term>
+<term><mousebutton>Centrale</mousebutton></term>
-<listitem
-><para
->Premere il &MMB; incolla il testo attualmente negli appunti. Mantenere premuto il pulsante &Ctrl; mentre premi il &MMB; incolla il testo e lo invia a &konsole;.</para>
+<listitem><para>Premere il &MMB; incolla il testo attualmente negli appunti. Mantenere premuto il pulsante &Ctrl; mentre premi il &MMB; incolla il testo e lo invia a &konsole;.</para>
-<note
-><para
->Se hai un mouse con soli due tasti, premere insieme il &LMB; e il &RMB; emula il &MMB; di un mouse a tre pulsanti.</para
-></note>
+<note><para>Se hai un mouse con soli due tasti, premere insieme il &LMB; e il &RMB; emula il &MMB; di un mouse a tre pulsanti.</para></note>
-<para
->Se hai una <mousebutton
->rotellina</mousebutton
-> come tasto centrale, farla girare in un programma insensibile al mouse sposterà la barra di scorrimento di &konsole;.</para>
+<para>Se hai una <mousebutton>rotellina</mousebutton> come tasto centrale, farla girare in un programma insensibile al mouse sposterà la barra di scorrimento di &konsole;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><mousebutton
->Destro</mousebutton
-></term>
+<term><mousebutton>Destro</mousebutton></term>
<listitem>
-<para
->Gli elementi che appaiono nel menu quando il &RMB; è premuto dipendono dalla visibilità della barra dei menu.</para>
-
-<para
->La barra dei menu è visibile: elementi del menu <guimenuitem
->Imposta la fine della selezione</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Manda segnale</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Stacca la sessione</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Rinomina la sessione...</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Segnalibri</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Chiudi la sessione</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->La barra dei menu è nascosta: elementi del menu <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Imposta la fine della selezione</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Manda segnale</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Nuova sessione</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Stacca la sessione</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Rinomina la sessione...</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Segnalibri</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Chiudi la sessione</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->In un'applicazione sensibile al mouse, premi il tasto &Shift; insieme al &RMB; per avere il menu a comparsa. </para>
-
-<para
->Premere il tasto &Ctrl; e il &RMB; fa apparire il menu <guimenu
->Sessione</guimenu
->. </para>
+<para>Gli elementi che appaiono nel menu quando il &RMB; è premuto dipendono dalla visibilità della barra dei menu.</para>
+
+<para>La barra dei menu è visibile: elementi del menu <guimenuitem>Imposta la fine della selezione</guimenuitem>, <guimenuitem>Copia</guimenuitem>, <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>, <guimenuitem>Manda segnale</guimenuitem>, <guimenuitem>Stacca la sessione</guimenuitem>, <guimenuitem>Rinomina la sessione...</guimenuitem>, <guimenuitem>Segnalibri</guimenuitem> e <guimenuitem>Chiudi la sessione</guimenuitem>.</para>
+
+<para>La barra dei menu è nascosta: elementi del menu <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem>, <guimenuitem>Imposta la fine della selezione</guimenuitem>, <guimenuitem>Copia</guimenuitem>, <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>, <guimenuitem>Manda segnale</guimenuitem>, <guimenuitem>Nuova sessione</guimenuitem>, <guimenuitem>Stacca la sessione</guimenuitem>, <guimenuitem>Rinomina la sessione...</guimenuitem>, <guimenuitem>Segnalibri</guimenuitem>, <guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem> e <guimenuitem>Chiudi la sessione</guimenuitem>.</para>
+
+<para>In un'applicazione sensibile al mouse, premi il tasto &Shift; insieme al &RMB; per avere il menu a comparsa. </para>
+
+<para>Premere il tasto &Ctrl; e il &RMB; fa apparire il menu <guimenu>Sessione</guimenu>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -634,822 +247,255 @@
</sect1>
<sect1 id="menubar">
-<title
->Barra dei menu</title>
-
-<para
->La barra dei menu è in cima alla finestra di &konsole;. La barra dei menu può essere attivata e disattivata dal tasto <keycombo
->&Alt;</keycombo
->.</para>
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
-> permette di nascondere la barra dei menu. Quando la barra dei menu è nascosta, <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> può essere raggiunto facendo clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> nella finestra o con <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->, che è la scorciatoia predefinita per attivare la barra dei menu. La barra dei menu può anche essere commutata assegnandoci una scorciatoia.</para>
+<title>Barra dei menu</title>
+
+<para>La barra dei menu è in cima alla finestra di &konsole;. La barra dei menu può essere attivata e disattivata dal tasto <keycombo>&Alt;</keycombo>.</para>
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Nascondi la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice> permette di nascondere la barra dei menu. Quando la barra dei menu è nascosta, <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> può essere raggiunto facendo clic <mousebutton>destro</mousebutton> nella finestra o con <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>, che è la scorciatoia predefinita per attivare la barra dei menu. La barra dei menu può anche essere commutata assegnandoci una scorciatoia.</para>
<sect2 id="session-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Sessione</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Sessione</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova Shell</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri una nuova sessione</action
-> con una shell di terminale. Anche <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> può essere usato, come descritto in dettaglio sotto. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri una nuova finestra di &konsole;</action
->. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova console Linux</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri una nuova sessione emulando un sistema &Linux; di solo testo</action
->.</para>
-<note
-><para
->Vedi il file <filename
->README.linux.console</filename
-> nel pacchetto sorgente di &konsole; per informazioni dettagliate su come la console &Linux; sia diversa da una tipica console &UNIX;. Se questo non ti dice niente, quasi sicuramente non te ne devi preoccupare.</para
-></note>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuova Shell</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri una nuova sessione</action> con una shell di terminale. Anche <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> può essere usato, come descritto in dettaglio sotto. </para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri una nuova finestra di &konsole;</action>. </para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuova console Linux</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri una nuova sessione emulando un sistema &Linux; di solo testo</action>.</para>
+<note><para>Vedi il file <filename>README.linux.console</filename> nel pacchetto sorgente di &konsole; per informazioni dettagliate su come la console &Linux; sia diversa da una tipica console &UNIX;. Se questo non ti dice niente, quasi sicuramente non te ne devi preoccupare.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo Midnight Commander</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri una nuova sessione</action
-> con il navigatore file <application
->Midnight Commander</application
->.</para>
-<note
-><para
->Questa voce del menu sarà visibile solo se Midnight Commander (<command
->mc</command
->) è installato sul tuo sistema. </para
-></note>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuovo Midnight Commander</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri una nuova sessione</action> con il navigatore file <application>Midnight Commander</application>.</para>
+<note><para>Questa voce del menu sarà visibile solo se Midnight Commander (<command>mc</command>) è installato sul tuo sistema. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo Midnight Commander come root</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuovo Midnight Commander come root</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una nuova sessione</action
-> con il navigatore file <application
->Midnight Commander</application
->, come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
-
-<para
->Dopo la richiesta della password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, appare il prompt <prompt
->#</prompt
->, che indica che l'utente sta lavorando con privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Di nuovo, lavorare come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> è spesso necessario, ma si dovrebbe fare attenzione a non causare danni accidentali.</para>
-
-<note
-><para
->Questa voce del menu sarà visibile solo se Midnight Commander (<command
->mc</command
->) è installato sul tuo sistema. </para
-></note>
+<para><action>Apre una nuova sessione</action> con il navigatore file <application>Midnight Commander</application>, come utente <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
+
+<para>Dopo la richiesta della password di <systemitem class="username">root</systemitem>, appare il prompt <prompt>#</prompt>, che indica che l'utente sta lavorando con privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>. Di nuovo, lavorare come <systemitem class="username">root</systemitem> è spesso necessario, ma si dovrebbe fare attenzione a non causare danni accidentali.</para>
+
+<note><para>Questa voce del menu sarà visibile solo se Midnight Commander (<command>mc</command>) è installato sul tuo sistema. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova shell di root</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu> <guimenuitem>Nuova shell di root</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una nuova sessione con una shell di terminale</action
->, come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
-
-<para
->Dopo la richiesta della password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, appare il prompt <prompt
->#</prompt
->, che indica che l'utente sta lavorando con privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Questo è spesso necessario per installare del nuovo software e per altra manutenzione di sistema, ma si dovrebbe fare attenzione a non causare danni accidentali.</para>
+<para><action>Apre una nuova sessione con una shell di terminale</action>, come utente <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
+
+<para>Dopo la richiesta della password di <systemitem class="username">root</systemitem>, appare il prompt <prompt>#</prompt>, che indica che l'utente sta lavorando con privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>. Questo è spesso necessario per installare del nuovo software e per altra manutenzione di sistema, ma si dovrebbe fare attenzione a non causare danni accidentali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova sessione di Screen</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una nuova sessione</action
-> con il gestore di terminali virtuali <application
->Screen</application
->. Vedi <userinput
-><command
->man</command
-><option
->screen</option
-></userinput
-> per ulteriori informazioni. <note
-><para
->Questa voce del menu sarà visibile solo se Screen (<command
->screen</command
->) è installato sul tuo sistema.</para
-></note>
-</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova shell al segnalibro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia</action
-> una nuova shell di terminale, in una cartella scelta dalla lista dei segnalibri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa schermo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa</action
-> la schermata attuale. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Chiudi sessione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiudi</action
-> la sessione attuale. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sessione</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &konsole;, chiudendo tutte le sessioni e ogni applicazione da loro avviata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuova sessione di Screen</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una nuova sessione</action> con il gestore di terminali virtuali <application>Screen</application>. Vedi <userinput><command>man</command><option>screen</option></userinput> per ulteriori informazioni. <note><para>Questa voce del menu sarà visibile solo se Screen (<command>screen</command>) è installato sul tuo sistema.</para></note>
+</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Nuova shell al segnalibro</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia</action> una nuova shell di terminale, in una cartella scelta dalla lista dei segnalibri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Stampa schermo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa</action> la schermata attuale. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Chiudi sessione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiudi</action> la sessione attuale. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Sessione</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &konsole;, chiudendo tutte le sessioni e ogni applicazione da loro avviata.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi anche aprire una nuova sessione con una scorciatoia da tastiera. Come valore predefinito, è usata <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->. Puoi anche definire le tue scorciatoie da tastiera attraverso il comando da menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->L'elenco di sessioni disponibili rifletterà quali programmi sono installati oltre a ogni sessione definita dall'utente. L'elenco delle sessioni sarà alfabetizzato per una visualizzazione rapida.</para>
-
-<para
->Infine, nota come i tipi di sessione possano essere modificati, e nuovi tipi creati, usando il dialogo di configurazione, raggiunto dalla voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konsole...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Puoi anche aprire una nuova sessione con una scorciatoia da tastiera. Come valore predefinito, è usata <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>. Puoi anche definire le tue scorciatoie da tastiera attraverso il comando da menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>L'elenco di sessioni disponibili rifletterà quali programmi sono installati oltre a ogni sessione definita dall'utente. L'elenco delle sessioni sarà alfabetizzato per una visualizzazione rapida.</para>
+
+<para>Infine, nota come i tipi di sessione possano essere modificati, e nuovi tipi creati, usando il dialogo di configurazione, raggiunto dalla voce del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konsole...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="edit-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia il testo selezionato agli appunti</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Ins</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla il testo dagli appunti alla posizione del cursore</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Manda segnale</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Manda segnale - Manda il segnale specificato al processo shell, o altro processo, che è stato lanciato quando è stata avviata la nuova sessione</action
->.</para
-><para
->I segnali attualmente disponibili sono:</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia il testo selezionato agli appunti</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Ins</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla il testo dagli appunti alla posizione del cursore</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Manda segnale</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Manda segnale - Manda il segnale specificato al processo shell, o altro processo, che è stato lanciato quando è stata avviata la nuova sessione</action>.</para><para>I segnali attualmente disponibili sono:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
-><errorcode
->STOP</errorcode
-></entry>
-<entry
->per fermare il processo</entry>
+<entry><errorcode>STOP</errorcode></entry>
+<entry>per fermare il processo</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->CONT</errorcode
-></entry>
-<entry
->continua se fermato</entry>
+<entry><errorcode>CONT</errorcode></entry>
+<entry>continua se fermato</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->HUP</errorcode
-></entry>
-<entry
->hangup rilevato sul terminale di controllo, o morte del processo controllante</entry>
+<entry><errorcode>HUP</errorcode></entry>
+<entry>hangup rilevato sul terminale di controllo, o morte del processo controllante</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->INT</errorcode
-></entry>
-<entry
->interruzione da tastiera</entry>
+<entry><errorcode>INT</errorcode></entry>
+<entry>interruzione da tastiera</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->TERM</errorcode
-></entry>
-<entry
->segnale di terminazione</entry>
+<entry><errorcode>TERM</errorcode></entry>
+<entry>segnale di terminazione</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->KILL</errorcode
-></entry>
-<entry
->segnale di uccisione</entry>
+<entry><errorcode>KILL</errorcode></entry>
+<entry>segnale di uccisione</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->USR1</errorcode
-></entry>
-<entry
->segnale utente 1</entry>
+<entry><errorcode>USR1</errorcode></entry>
+<entry>segnale utente 1</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><errorcode
->USR2</errorcode
-></entry>
-<entry
->segnale utente 2</entry>
+<entry><errorcode>USR2</errorcode></entry>
+<entry>segnale utente 2</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Riferisciti alle pagine di manuale del tuo sistema per ulteriori dettagli dando il comando <userinput
-><command
->man</command
-> <option
->7 signal</option
-></userinput
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia con ZModem...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Invia un file con ZModem</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Pulisci tutto il testo dalla finestra della sessione</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci e azzera terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Azzera e pulisci la finestra della sessione</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca nella cronologia...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Trova una parola o una stringa di testo</action
-> nella cronologia attuale. Le opzioni permettono ricerche all'indietro o che distinguono le maiuscole, e l'uso di espressioni regolari nelle ricerche. Premi il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
-> per usare l'editor grafico di &kde; per creare un'espressione regolare.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai al prossimo campione di testo che stai cercando</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai al precedente campione di testo che stai cercando</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Salva la cronologia come...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la cronologia attuale</action
-> come file di testo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci la cronologia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cancella la cronologia della sessione attuale</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci tutte le cronologie</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cancella la cronologia di tutte le sessioni</action
->.</para
-></listitem>
+<para>Riferisciti alle pagine di manuale del tuo sistema per ulteriori dettagli dando il comando <userinput><command>man</command> <option>7 signal</option></userinput>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Invia con ZModem...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Invia un file con ZModem</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pulisci terminale</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Pulisci tutto il testo dalla finestra della sessione</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pulisci e azzera terminale</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Azzera e pulisci la finestra della sessione</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Cerca nella cronologia...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Trova una parola o una stringa di testo</action> nella cronologia attuale. Le opzioni permettono ricerche all'indietro o che distinguono le maiuscole, e l'uso di espressioni regolari nelle ricerche. Premi il pulsante <guibutton>Modifica</guibutton> per usare l'editor grafico di &kde; per creare un'espressione regolare.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai al prossimo campione di testo che stai cercando</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Cerca precedente</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai al precedente campione di testo che stai cercando</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Salva la cronologia come...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva la cronologia attuale</action> come file di testo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pulisci la cronologia</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cancella la cronologia della sessione attuale</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pulisci tutte le cronologie</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cancella la cronologia di tutte le sessioni</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="view-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Stacca la sessione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la sessione attuale in una finestra separata</action
->. Il nome della sessione è visualizzato nella barra del titolo della nuova finestra.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Rinomina la sessione...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo che ti permette di cambiare il nome della sessione attuale</action
->. Il nome è mostrato sulla linguetta della sessione. Si può anche usare <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla se c'è attività</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Segna la sessione corrente in modo che mostri un avvertimento se avviene attività</action
->. Apparirà un'icona di una lampadina accesa nella linguetta della sessione. Usalo per farti avvertire se succede qualcosa mentre stai lavorando in un'altra sessione. Il tempo prima di un avvertimento può essere modificato nelle preferenze di &konsole;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla se c'è silenzio</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Segna la sessione corrente in modo che mostri un avvertimento se non avviene attività per 10 secondi</action
->. Apparirà un'icona di una lampadina scura nella linguetta della sessione. Usalo per farti avvertire se un programma si ferma mentre stai lavorando in un'altra sessione. Il tempo prima di un avvertimento può essere modificato nelle preferenze di &konsole;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Manda le immissioni a tutte le sessioni</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Segna la sessione attuale affinché ogni comando in essa inserito sia inviato a tutte le sessioni</action
->. La sessione avrà una piccola icona nella sua linguetta per ricordarti di fare attenzione a cosa inserisci. <userinput
-><command
->rm</command
-> <parameter
->-rf *</parameter
-></userinput
->, per esempio, probabilmente non è una buona idea.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Sinistra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta verso sinistra la sessione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta la linguetta della sessione attuale una linguetta a sinistra</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Destra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta verso destra la sessione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta la linguetta della sessione attuale una linguetta a destra</action
->.</para>
-<para
->Anche <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Sinistra</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Destra</keycap
-></keycombo
-> possono essere usati per spostarsi tra le sessioni.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Icone della sessione...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->In fondo al menu c'è un elenco delle sessioni disponibili. Selezionarne una la rende attiva.</para
-><para
->Puoi anche usare i tasti <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Sinistra</keycap
-></keycombo
->/<keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Destra</keycap
-></keycombo
-> per ruotare tra le sessioni disponibili.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Stacca la sessione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la sessione attuale in una finestra separata</action>. Il nome della sessione è visualizzato nella barra del titolo della nuova finestra.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Rinomina la sessione...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo che ti permette di cambiare il nome della sessione attuale</action>. Il nome è mostrato sulla linguetta della sessione. Si può anche usare <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Controlla se c'è attività</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Segna la sessione corrente in modo che mostri un avvertimento se avviene attività</action>. Apparirà un'icona di una lampadina accesa nella linguetta della sessione. Usalo per farti avvertire se succede qualcosa mentre stai lavorando in un'altra sessione. Il tempo prima di un avvertimento può essere modificato nelle preferenze di &konsole;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Controlla se c'è silenzio</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Segna la sessione corrente in modo che mostri un avvertimento se non avviene attività per 10 secondi</action>. Apparirà un'icona di una lampadina scura nella linguetta della sessione. Usalo per farti avvertire se un programma si ferma mentre stai lavorando in un'altra sessione. Il tempo prima di un avvertimento può essere modificato nelle preferenze di &konsole;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Manda le immissioni a tutte le sessioni</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Segna la sessione attuale affinché ogni comando in essa inserito sia inviato a tutte le sessioni</action>. La sessione avrà una piccola icona nella sua linguetta per ricordarti di fare attenzione a cosa inserisci. <userinput><command>rm</command> <parameter>-rf *</parameter></userinput>, per esempio, probabilmente non è una buona idea.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Sinistra</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Sposta verso sinistra la sessione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta la linguetta della sessione attuale una linguetta a sinistra</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Destra</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Sposta verso destra la sessione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta la linguetta della sessione attuale una linguetta a destra</action>.</para>
+<para>Anche <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Sinistra</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Destra</keycap></keycombo> possono essere usati per spostarsi tra le sessioni.</para></listitem></varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Icone della sessione...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>In fondo al menu c'è un elenco delle sessioni disponibili. Selezionarne una la rende attiva.</para><para>Puoi anche usare i tasti <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Sinistra</keycap></keycombo>/<keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Destra</keycap></keycombo> per ruotare tra le sessioni disponibili.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1457,73 +503,30 @@
</sect2>
<sect2 id="bookmarks-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiungi la posizione attuale</action
-> all'elenco dei segnalibri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica segnalibri</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica</action
-> l'elenco dei segnalibri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova cartella di segnalibri...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiungi una nuova cartella</action
-> all'elenco dei segnalibri.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiungi la posizione attuale</action> all'elenco dei segnalibri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Modifica segnalibri</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica</action> l'elenco dei segnalibri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Nuova cartella di segnalibri...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiungi una nuova cartella</action> all'elenco dei segnalibri.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->L'elenco dei segnalibri è mostrato sul fondo del menu. Seleziona un segnalibro per cambiare a quella posizione.</para>
+<para>L'elenco dei segnalibri è mostrato sul fondo del menu. Seleziona un segnalibro per cambiare a quella posizione.</para>
-<note
-><para
->Puoi usare l'editor dei segnalibri per aggiungere manualmente URL come ssh://user@host o telnet://host per aprire comunicazioni a distanza.</para
-></note>
+<note><para>Puoi usare l'editor dei segnalibri per aggiungere manualmente URL come ssh://user@host o telnet://host per aprire comunicazioni a distanza.</para></note>
</sect2>
@@ -1531,354 +534,97 @@
<sect2 id="settings-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Nascondi la barra dei menu</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barra delle linguette</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Controlla la visibilità e la posizione della barra delle linguette</action
->: <guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
->, <guimenuitem
->In alto</guimenuitem
->, o <guimenuitem
->In basso</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barra di scorrimento</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Controlla la visibilità e la posizione della barra di scorrimento</action
->: <guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
->, <guimenuitem
->A sinistra</guimenuitem
->, o <guimenuitem
->A destra</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la finestra tra la modalità a tutto schermo e le dimensioni normali</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Campanella</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la campanella</action
->: <guimenuitem
->Campanella di sistema</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Notifica di sistema</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Campanella visiva</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Nessuna</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Caratteri</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la dimensione dei caratteri</action
->: <guimenuitem
->Allarga carattere</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Stringi carattere</guimenuitem
->. </para>
-<para
->Usa l'opzione <guimenuitem
->Seleziona...</guimenuitem
-> per scegliere qualsiasi combinazione di caratteri, dimensioni e stile.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Nascondi la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Nascondi la barra dei menu</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barra delle linguette</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Controlla la visibilità e la posizione della barra delle linguette</action>: <guimenuitem>Nascondi</guimenuitem>, <guimenuitem>In alto</guimenuitem>, o <guimenuitem>In basso</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barra di scorrimento</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Controlla la visibilità e la posizione della barra di scorrimento</action>: <guimenuitem>Nascondi</guimenuitem>, <guimenuitem>A sinistra</guimenuitem>, o <guimenuitem>A destra</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la finestra tra la modalità a tutto schermo e le dimensioni normali</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Campanella</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la campanella</action>: <guimenuitem>Campanella di sistema</guimenuitem>, <guimenuitem>Notifica di sistema</guimenuitem>, <guimenuitem>Campanella visiva</guimenuitem> o <guimenuitem>Nessuna</guimenuitem>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Caratteri</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la dimensione dei caratteri</action>: <guimenuitem>Allarga carattere</guimenuitem> o <guimenuitem>Stringi carattere</guimenuitem>. </para>
+<para>Usa l'opzione <guimenuitem>Seleziona...</guimenuitem> per scegliere qualsiasi combinazione di caratteri, dimensioni e stile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Codifica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona la codifica dei caratteri</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Tastiera</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli la mappatura desiderata</action
->.</para>
-<para
->La lista di queste mappature è presa da <filename
->$TDEDIR/share/apps/konsole/*.keytab</filename
->. Il file <filename
->$TDEDIR/share/apps/konsole/README.KeyTab</filename
-> descrive il formato <literal role="extension"
->*.keytab</literal
-> in maggior dettaglio. Aggiungi o modifica questi file a seconda delle tue esigenze. La tabella dei tasti predefinita è presa da <filename
->$TDEDIR/share/apps/konsole/README.default.Keytab</filename
-></para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Codifica</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona la codifica dei caratteri</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Tastiera</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli la mappatura desiderata</action>.</para>
+<para>La lista di queste mappature è presa da <filename>$TDEDIR/share/apps/konsole/*.keytab</filename>. Il file <filename>$TDEDIR/share/apps/konsole/README.KeyTab</filename> descrive il formato <literal role="extension">*.keytab</literal> in maggior dettaglio. Aggiungi o modifica questi file a seconda delle tue esigenze. La tabella dei tasti predefinita è presa da <filename>$TDEDIR/share/apps/konsole/README.default.Keytab</filename></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Schema</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta i colori del testo e dello sfondo</action
->.</para>
-<para
->Questo elenco è preso da <filename
->$TDEDIR/share/apps/konsole/*.schema</filename
->. Il file <filename
->$TDEDIR/share/apps/konsole/README.Schema</filename
-> descrive il formato <literal role="extension"
->*.schema</literal
-> in maggior dettaglio. Modifica questi file secondo le tue necessità. Puoi anche creare schemi personalizzati attraverso il dialogo Preferenze in <menuchoice
-><guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-><guimenuitem
->Configura &konsole;...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Schema</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta i colori del testo e dello sfondo</action>.</para>
+<para>Questo elenco è preso da <filename>$TDEDIR/share/apps/konsole/*.schema</filename>. Il file <filename>$TDEDIR/share/apps/konsole/README.Schema</filename> descrive il formato <literal role="extension">*.schema</literal> in maggior dettaglio. Modifica questi file secondo le tue necessità. Puoi anche creare schemi personalizzati attraverso il dialogo Preferenze in <menuchoice><guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu><guimenuitem>Configura &konsole;...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Dimensione</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la dimensione di un'area di testo (date in colonne per righe)</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Cronologia...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><anchor id="configure-history"/><action
->Apre una finestra dove puoi configurare la cronologia</action
->. La casella <guilabel
->Abilita</guilabel
-> attiva il salvataggio delle linee che sono scorse oltre la cima della finestra. Puoi inserire il <guilabel
->Numero di linee</guilabel
-> da ricordare nel campo testuale, o usare i pulsanti del contatore per aumentare o diminuire il numero a passi di 100 linee. Il pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> reimposterà la cronologia a 1000 linee. Selezionare <guibutton
->Illimitato</guibutton
-> farà salvare tutta la cronologia. Premi <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare i tuoi cambiamenti, o <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo senza salvare le tue impostazioni.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva come predefinito</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva le impostazioni correnti come i nuovi valori predefiniti</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva il profilo della sessione...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva l'insieme attuale di sessioni</action
-> con un nome che scegli tu. Il profilo può quindi essere usato avviando &konsole; dalla linea di comando con il parametro <parameter
->--profile</parameter
-> e il nome del profilo.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Dimensione</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la dimensione di un'area di testo (date in colonne per righe)</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Cronologia...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><anchor id="configure-history"/><action>Apre una finestra dove puoi configurare la cronologia</action>. La casella <guilabel>Abilita</guilabel> attiva il salvataggio delle linee che sono scorse oltre la cima della finestra. Puoi inserire il <guilabel>Numero di linee</guilabel> da ricordare nel campo testuale, o usare i pulsanti del contatore per aumentare o diminuire il numero a passi di 100 linee. Il pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> reimposterà la cronologia a 1000 linee. Selezionare <guibutton>Illimitato</guibutton> farà salvare tutta la cronologia. Premi <guibutton>OK</guibutton> per salvare i tuoi cambiamenti, o <guibutton>Annulla</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo senza salvare le tue impostazioni.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva come predefinito</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva le impostazioni correnti come i nuovi valori predefiniti</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva il profilo della sessione...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva l'insieme attuale di sessioni</action> con un nome che scegli tu. Il profilo può quindi essere usato avviando &konsole; dalla linea di comando con il parametro <parameter>--profile</parameter> e il nome del profilo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Personalizza le notifiche di &konsole;</action
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Personalizza le notifiche di &konsole;</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Personalizza le scorciatoie da tastiera per i comandi di &konsole;</action
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Personalizza le scorciatoie da tastiera per i comandi di &konsole;</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konsole;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri il modulo di &kcontrolcenter;, che permette molti cambiamenti aggiuntivi all'interfaccia e al comportamento di &konsole;, incluse la creazione di schemi personalizzati e la modifica delle sessioni disponibili</action
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konsole;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri il modulo di &kcontrolcenter;, che permette molti cambiamenti aggiuntivi all'interfaccia e al comportamento di &konsole;, incluse la creazione di schemi personalizzati e la modifica delle sessioni disponibili</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1886,96 +632,31 @@
</sect2>
<sect2 id="help-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Manuale di Konsole</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre il sommario di questo documento</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento del giorno</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra un suggerimento utile sull'uso di &konsole;</action
->. Segna la casella <guilabel
->Mostra i suggerimenti all'avvio</guilabel
-> per mostrare un suggerimento ogni volta che &konsole; viene avviato.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Invia una segnalazione di bug o una richiesta di funzionalità</action
-> per &konsole;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni su Konsole</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Informazioni sull'autore</action
-> di &konsole;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni su KDE</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Informazioni sul progetto &kde;</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Manuale di Konsole</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre il sommario di questo documento</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Suggerimento del giorno</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra un suggerimento utile sull'uso di &konsole;</action>. Segna la casella <guilabel>Mostra i suggerimenti all'avvio</guilabel> per mostrare un suggerimento ogni volta che &konsole; viene avviato.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Invia una segnalazione di bug o una richiesta di funzionalità</action> per &konsole;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Informazioni su Konsole</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Informazioni sull'autore</action> di &konsole;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Informazioni su KDE</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Informazioni sul progetto &kde;</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1984,828 +665,306 @@
</sect1>
<sect1 id="tabbar">
-<title
->Barra delle linguette</title>
+<title>Barra delle linguette</title>
-<para
->La barra delle linguette permette di incorporare più sessioni di terminale in una sola finestra di &konsole;.</para>
+<para>La barra delle linguette permette di incorporare più sessioni di terminale in una sola finestra di &konsole;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della barra delle linguette</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della barra delle linguette</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tabbar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine della barra delle linguette</phrase>
+<phrase>Immagine della barra delle linguette</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->&konsole; con 4 sessioni di terminale aperte con la barra delle linguette in alto.</para
-></caption>
+<caption><para>&konsole; con 4 sessioni di terminale aperte con la barra delle linguette in alto.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barra delle linguette</guimenuitem
-></menuchoice
-> permette di spostare la barra delle linguette <guimenuitem
->In alto</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->In basso</guimenuitem
->. Si può anche nascondere la barra delle linguette selezionando <guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Sul lato sinistro della barra delle linguette c'è un pulsante che permette una serie di azioni. <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Fai clic sul pulsante per iniziare una nuova sessione standard.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic e tener premuto il pulsante farà apparire un elenco di sessioni da selezionare.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fare clic destro sul pulsante (o qualsiasi spazio vuoto nella barra delle linguette) farà apparire un menu per impostare certe opzioni: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
-><guimenu
->Barra delle linguette</guimenu
->: <guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
->, <guimenuitem
->In alto</guimenuitem
->, <guimenuitem
->In basso</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<para>L'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barra delle linguette</guimenuitem></menuchoice> permette di spostare la barra delle linguette <guimenuitem>In alto</guimenuitem> o <guimenuitem>In basso</guimenuitem>. Si può anche nascondere la barra delle linguette selezionando <guimenuitem>Nascondi</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Sul lato sinistro della barra delle linguette c'è un pulsante che permette una serie di azioni. <itemizedlist>
+<listitem><para>Fai clic sul pulsante per iniziare una nuova sessione standard.</para></listitem>
+<listitem><para>Fare clic e tener premuto il pulsante farà apparire un elenco di sessioni da selezionare.</para></listitem>
+<listitem><para>Fare clic destro sul pulsante (o qualsiasi spazio vuoto nella barra delle linguette) farà apparire un menu per impostare certe opzioni: <itemizedlist> <listitem><para><guimenu>Barra delle linguette</guimenu>: <guimenuitem>Nascondi</guimenuitem>, <guimenuitem>In alto</guimenuitem>, <guimenuitem>In basso</guimenuitem>.</para></listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><action
->Opzioni linguetta</action
->: <guimenuitem
->Testo e icone</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Solo testo</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Solo icone</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><action>Opzioni linguetta</action>: <guimenuitem>Testo e icone</guimenuitem>, <guimenuitem>Solo testo</guimenuitem>, <guimenuitem>Solo icone</guimenuitem>.</para></listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Nascondi dinamicamente</guimenuitem
-> nasconderà la barra delle linguette quando c'è solo una sessione aperta.</para>
+ <listitem><para><guimenuitem>Nascondi dinamicamente</guimenuitem> nasconderà la barra delle linguette quando c'è solo una sessione aperta.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Autoridimensiona le linguette</guimenuitem
-> ridimensionerà automaticamente le linguette alla larghezza della barra delle linguette.</para>
+ <listitem><para><guimenuitem>Autoridimensiona le linguette</guimenuitem> ridimensionerà automaticamente le linguette alla larghezza della barra delle linguette.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Sul lato destro della barra delle linguette c'è un pulsante che chiude la sessione attuale. Questo pulsante sarà disabilitato quando c'è solo una sessione in esecuzione.</para>
-
-<para
->Fare clic destro su qualsiasi linguetta farà apparire un altro menu: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Stacca la sessione</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Rinomina la sessione...</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Controlla se c'è attività</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Controlla se c'è silenzio</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Manda le immissioni a tutte le sessioni</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Scegli il colore della linguetta...</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Vai alla linguetta...</guimenu
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenu
->Chiudi la sessione</guimenu
-></para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
+<para>Sul lato destro della barra delle linguette c'è un pulsante che chiude la sessione attuale. Questo pulsante sarà disabilitato quando c'è solo una sessione in esecuzione.</para>
+
+<para>Fare clic destro su qualsiasi linguetta farà apparire un altro menu: <itemizedlist>
+<listitem><para><guimenu>Stacca la sessione</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Rinomina la sessione...</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Controlla se c'è attività</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Controlla se c'è silenzio</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Manda le immissioni a tutte le sessioni</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Scegli il colore della linguetta...</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Vai alla linguetta...</guimenu></para></listitem>
+<listitem><para><guimenu>Chiudi la sessione</guimenu></para></listitem>
+</itemizedlist></para>
</sect1>
<sect1 id="command-line-options">
-<title
->Opzioni da linea di comando</title>
+<title>Opzioni da linea di comando</title>
-<para
->Quando &konsole; viene avviato dalla linea di comando, possono essere specificate varie opzioni per modificarne il comportamento.</para>
+<para>Quando &konsole; viene avviato dalla linea di comando, possono essere specificate varie opzioni per modificarne il comportamento.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca le varie opzioni</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->-e</option
-> <parameter
->comando</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esegui</action
-> <parameter
->comando</parameter
-> anziché la shell normale.</para>
-<note
-><para
->Qualsiasi argomento dopo <parameter
->comando</parameter
-> sarà passato a <parameter
->comando</parameter
->, non a &konsole;.</para
-></note>
+<term><option>--help</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca le varie opzioni</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>-e</option> <parameter>comando</parameter></term>
+<listitem><para><action>Esegui</action> <parameter>comando</parameter> anziché la shell normale.</para>
+<note><para>Qualsiasi argomento dopo <parameter>comando</parameter> sarà passato a <parameter>comando</parameter>, non a &konsole;.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--keytab</option
-> <parameter
->file</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; usando un file .keytab specificato</action
-> per personalizzare gli schemi dei tasti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--keytabs</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutte le tabelle dei tasti disponibili</action
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--ls</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia con un ambiente shell di login</action
->. Cosa ciò faccia dipende dal tuo sistema, ma generalmente significa che file come <filename
->~/.profile</filename
-> o <filename
->~/.bash_profile</filename
-> saranno letti (Se questo non ti dice nulla, non preoccupartene, ma tienilo a mente per quando ti renderai conto che ti servirà).</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--name</option
-> <parameter
->nome</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta il nome che appare nella barra del titolo</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--noclose</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Evita che &konsole; sia terminato</action
-> quando un comando <userinput
-><command
->exit</command
-></userinput
-> viene dato nell'ultima finestra di sessione.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--noframe</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; senza un riquadro</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--nohist</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Disattiva il salvataggio delle righe</action
-> che scorrono oltre la cima della finestra.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--nomenubar</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; con la barra dei menu nascosta</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--noresize</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Disabilita il ridimensionamento</action
-> della finestra del terminale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--noscrollbar</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; con la barra di scorrimento nascosta</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--notabbar</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; con la barra delle linguette nascosta</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--noxft</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; senza lisciatura Xft</action
->. La lisciatura di un carattere piccolo potrebbe essere difficile da leggere.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--profile</option
-> <parameter
->file</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; usando un insieme di sessioni salvate</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--profiles</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutti i profili disponibili. </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--schema</option
-> <parameter
->nome</parameter
-> | <parameter
->file</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia &konsole; usando uno schema 'nome' o specificato nel 'file'</action
-> per personalizzarne l'aspetto.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--schemata</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutti gli schemi disponibili. </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--script</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Abilita le funzioni &Qt; estese per &DCOP;. </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->-T</option
-> <parameter
->titolo</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta il titolo della finestra</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--tn</option
-> <parameter
->terminale</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la variabile d'ambiente TERM al valore specificato</action
->. Leggi <userinput
-><command
->man</command
-> <option
->xterm</option
-></userinput
-> per maggiori informazioni su TERM.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--type</option
-> <parameter
->tipo</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una sessione del tipo dato</action
-> piuttosto che di quello predefinito.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--types</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutti i tipi di sessione disponibili. </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--vt_sz</option
-> <parameter
->CCxLL</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una finestra di terminale di CC colonne e LL righe</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--workdir</option
-> <parameter
->dir</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri con</action
-> <parameter
->dir</parameter
-> come cartella di lavoro.</para
-></listitem>
+<term><option>--keytab</option> <parameter>file</parameter></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; usando un file .keytab specificato</action> per personalizzare gli schemi dei tasti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--keytabs</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutte le tabelle dei tasti disponibili</action>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--ls</option></term>
+<listitem><para><action>Avvia con un ambiente shell di login</action>. Cosa ciò faccia dipende dal tuo sistema, ma generalmente significa che file come <filename>~/.profile</filename> o <filename>~/.bash_profile</filename> saranno letti (Se questo non ti dice nulla, non preoccupartene, ma tienilo a mente per quando ti renderai conto che ti servirà).</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--name</option> <parameter>nome</parameter></term>
+<listitem><para><action>Imposta il nome che appare nella barra del titolo</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--noclose</option></term>
+<listitem><para><action>Evita che &konsole; sia terminato</action> quando un comando <userinput><command>exit</command></userinput> viene dato nell'ultima finestra di sessione.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--noframe</option></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; senza un riquadro</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--nohist</option></term>
+<listitem><para><action>Disattiva il salvataggio delle righe</action> che scorrono oltre la cima della finestra.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--nomenubar</option></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; con la barra dei menu nascosta</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--noresize</option></term>
+<listitem><para><action>Disabilita il ridimensionamento</action> della finestra del terminale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--noscrollbar</option></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; con la barra di scorrimento nascosta</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--notabbar</option></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; con la barra delle linguette nascosta</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--noxft</option></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; senza lisciatura Xft</action>. La lisciatura di un carattere piccolo potrebbe essere difficile da leggere.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--profile</option> <parameter>file</parameter></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; usando un insieme di sessioni salvate</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--profiles</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutti i profili disponibili. </action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--schema</option> <parameter>nome</parameter> | <parameter>file</parameter></term>
+<listitem><para><action>Avvia &konsole; usando uno schema 'nome' o specificato nel 'file'</action> per personalizzarne l'aspetto.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--schemata</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutti gli schemi disponibili. </action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--script</option></term>
+<listitem><para><action>Abilita le funzioni &Qt; estese per &DCOP;. </action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>-T</option> <parameter>titolo</parameter></term>
+<listitem><para><action>Imposta il titolo della finestra</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--tn</option> <parameter>terminale</parameter></term>
+<listitem><para><action>Imposta la variabile d'ambiente TERM al valore specificato</action>. Leggi <userinput><command>man</command> <option>xterm</option></userinput> per maggiori informazioni su TERM.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--type</option> <parameter>tipo</parameter></term>
+<listitem><para><action>Avvia una sessione del tipo dato</action> piuttosto che di quello predefinito.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--types</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutti i tipi di sessione disponibili. </action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--vt_sz</option> <parameter>CCxLL</parameter></term>
+<listitem><para><action>Avvia una finestra di terminale di CC colonne e LL righe</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--workdir</option> <parameter>dir</parameter></term>
+<listitem><para><action>Apri con</action> <parameter>dir</parameter> come cartella di lavoro.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<informalexample>
-<para
->Esempi:</para>
-<screen
-><prompt
->&percnt;</prompt
-> <userinput
-><command
->konsole</command
-> <option
->--vt_sz</option
-> <parameter
->90x25</parameter
-> <option
->--nohist</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Avvia una finestra di &konsole; con 90 colonne e 25 righe, senza cronologia</para>
-
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-> <userinput
-><command
->konsole</command
-> <option
->--noclose</option
-> <option
->-e</option
-> <parameter
->echo_args</parameter
-> <parameter
->Ciao, grazie di usare Konsole!</parameter
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Avvia una finestra di &konsole; con il testo stampato 'Ciao, grazie di usare Konsole!' </para>
-<para
-><parameter
->echo_args</parameter
-> è un semplice script Bash: <programlisting
->#!/bin/bash
+<para>Esempi:</para>
+<screen><prompt>&percnt;</prompt> <userinput><command>konsole</command> <option>--vt_sz</option> <parameter>90x25</parameter> <option>--nohist</option></userinput></screen>
+
+<para>Avvia una finestra di &konsole; con 90 colonne e 25 righe, senza cronologia</para>
+
+<screen><prompt>&percnt; </prompt> <userinput><command>konsole</command> <option>--noclose</option> <option>-e</option> <parameter>echo_args</parameter> <parameter>Ciao, grazie di usare Konsole!</parameter></userinput></screen>
+
+<para>Avvia una finestra di &konsole; con il testo stampato 'Ciao, grazie di usare Konsole!' </para>
+<para><parameter>echo_args</parameter> è un semplice script Bash: <programlisting>#!/bin/bash
echo $*</programlisting>
</para>
</informalexample>
-<para
->&konsole; accetta inoltre opzioni generiche &Qt; e &kde;:</para>
+<para>&konsole; accetta inoltre opzioni generiche &Qt; e &kde;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-qt</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca le opzioni specifiche di &Qt;</action
-></para
-></listitem>
+<term><option>--help-qt</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca le opzioni specifiche di &Qt;</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<caution
-><para
->Le seguenti opzioni di &Qt; non hanno effetto su &konsole;: <informalexample
-> <variablelist>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--fn</option
->, <option
->--font</option
-> <parameter
->nomecarattere</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Definisce il tipo di carattere dell'applicazione</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--bg</option
->, <option
->--background</option
-> <parameter
->colore</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta il colore di sfondo predefinito</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--fg</option
->, <option
->--foreground</option
-> <parameter
->colore</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta il colore di primo piano predefinito</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--btn</option
->, <option
->--button</option
-> <parameter
->colore</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta il colore dei pulsanti predefinito</action
-></para
-></listitem>
+<caution><para>Le seguenti opzioni di &Qt; non hanno effetto su &konsole;: <informalexample> <variablelist>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--fn</option>, <option>--font</option> <parameter>nomecarattere</parameter></term>
+<listitem><para><action>Definisce il tipo di carattere dell'applicazione</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--bg</option>, <option>--background</option> <parameter>colore</parameter></term>
+<listitem><para><action>Imposta il colore di sfondo predefinito</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--fg</option>, <option>--foreground</option> <parameter>colore</parameter></term>
+<listitem><para><action>Imposta il colore di primo piano predefinito</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><option>--btn</option>, <option>--button</option> <parameter>colore</parameter></term>
+<listitem><para><action>Imposta il colore dei pulsanti predefinito</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</informalexample>
-</para
-></caution>
+</para></caution>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-kde</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca le opzioni specifiche di &kde;</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-all</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutte le opzioni</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--author</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra i nomi degli autori</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><option
->-v,--version</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra il numero di versione</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><option
->--license</option
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra informazioni sulla licenza</action
-></para
-></listitem>
+<term><option>--help-kde</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca le opzioni specifiche di &kde;</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><option>--help-all</option></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutte le opzioni</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><option>--author</option></term>
+<listitem><para><action>Mostra i nomi degli autori</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><option>-v,--version</option></term>
+<listitem><para><action>Mostra il numero di versione</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><option>--license</option></term>
+<listitem><para><action>Mostra informazioni sulla licenza</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="dcop">
-<title
->&DCOP;</title>
+<title>&DCOP;</title>
-<para
->Per un'introduzione a &DCOP; e all'uso di <command
->dcop</command
-> vedi <ulink url="help:/khelpcenter/userguide/kde-diy.html#dcop"
->la voce della guida per l'utente su &DCOP;</ulink
->. </para>
+<para>Per un'introduzione a &DCOP; e all'uso di <command>dcop</command> vedi <ulink url="help:/khelpcenter/userguide/kde-diy.html#dcop">la voce della guida per l'utente su &DCOP;</ulink>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Copyright</title>
+<title>Riconoscimenti e Copyright</title>
-<para
->Alla versione 3.4 di &kde;, &konsole; è mantenuto da &Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail;</para>
+<para>Alla versione 3.4 di &kde;, &konsole; è mantenuto da &Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail;</para>
-<para
->In precedenza, &konsole; era mantenuto da &Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail;</para>
+<para>In precedenza, &konsole; era mantenuto da &Waldo.Bastian; &Waldo.Bastian.mail;</para>
-<para
->Applicazione &konsole;, copyright &copy; 1997-2005 &Lars.Doelle; &Lars.Doelle.mail;</para>
+<para>Applicazione &konsole;, copyright &copy; 1997-2005 &Lars.Doelle; &Lars.Doelle.mail;</para>
-<para
->Questo documento è stato scritto da &Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</para>
+<para>Questo documento è stato scritto da &Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</para>
-<para
->Questo documento è stato aggiornato per &kde; 3.4 da &Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail;</para>
+<para>Questo documento è stato aggiornato per &kde; 3.4 da &Kurt.Hindenburg; &Kurt.Hindenburg.mail;</para>
-<para
->Inizialmente convertito a <acronym
->SGML</acronym
-> DocBook da &Mike.McBride; e &Lauri.Watts;</para>
+<para>Inizialmente convertito a <acronym>SGML</acronym> DocBook da &Mike.McBride; e &Lauri.Watts;</para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="porting">
-<title
->&konsole; su piattaforme non &Linux;</title>
+<title>&konsole; su piattaforme non &Linux;</title>
-<para
->Sono disponibili informazioni sulla compilazione di &konsole; su piattaforme diverse da &Linux; nel file <filename
->README.ports</filename
-> nel pacchetto sorgente di &konsole;. Esso fornisce una lista di esperti per certe piattaforme (Tru64, &Solaris;, OpenBSD) e richiede volontari da altre piattaforme &UNIX;.</para>
+<para>Sono disponibili informazioni sulla compilazione di &konsole; su piattaforme diverse da &Linux; nel file <filename>README.ports</filename> nel pacchetto sorgente di &konsole;. Esso fornisce una lista di esperti per certe piattaforme (Tru64, &Solaris;, OpenBSD) e richiede volontari da altre piattaforme &UNIX;.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni visita questi siti Web:</para>
+<para>Per maggiori informazioni visita questi siti Web:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://freebsd.kde.org/"
->&kde; su FreeBSD</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://solaris.kde.org/"
->&kde; su &Solaris;</ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://freebsd.kde.org/">&kde; su FreeBSD</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://solaris.kde.org/">&kde; su &Solaris;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kpager/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kpager/index.docbook
index 66242ba3174..b808381bd3c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kpager/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kpager/index.docbook
@@ -4,262 +4,145 @@
<!ENTITY kappname "&kpager;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kpager;</title>
+<title>Manuale di &kpager;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Antonio.Larrosa.Jimenez; &Antonio.Larrosa.Jimenez.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="developer"
->&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="developer"
->&Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Leonardo</firstname
-><surname
->Cassarani</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->leonardo.cassarani@gmail.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Dirk.Doerflinger; &Dirk.Doerflinger.mail;</author>
+
+<othercredit role="developer">&Antonio.Larrosa.Jimenez; &Antonio.Larrosa.Jimenez.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="developer">&Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="developer">&Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Leonardo</firstname><surname>Cassarani</surname><affiliation><address><email>leonardo.cassarani@gmail.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Dirk.Doerflinger;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Dirk.Doerflinger;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-01-28</date>
-<releaseinfo
->0.02.00</releaseinfo>
+<date>2001-01-28</date>
+<releaseinfo>0.02.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kpager; fornisce una visione di tutti i tuoi desktop virtuali tramite anteprime. </para>
+<para>&kpager; fornisce una visione di tutti i tuoi desktop virtuali tramite anteprime. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->pager</keyword>
-<keyword
->kpager</keyword>
-<keyword
->desktop</keyword>
-<keyword
->panoramica</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>pager</keyword>
+<keyword>kpager</keyword>
+<keyword>desktop</keyword>
+<keyword>panoramica</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kpager; fornisce un'anteprima di tutti i tuoi desktop. È un comodo strumento che ti permette di vedere, ridimensionare, o chiudere le finestre di ogni desktop, e di muovere le finestre all'interno del desktop o fra di loro. </para>
+<para>&kpager; fornisce un'anteprima di tutti i tuoi desktop. È un comodo strumento che ti permette di vedere, ridimensionare, o chiudere le finestre di ogni desktop, e di muovere le finestre all'interno del desktop o fra di loro. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kpager">
-<title
->Usare &kpager;</title>
+<title>Usare &kpager;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una schermata di &kpager;</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata di &kpager;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Screenshot</phrase>
+ <phrase>Screenshot</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="kpager-features">
-<title
->Altre caratteristiche di &kpager;</title>
+<title>Altre caratteristiche di &kpager;</title>
-<para
->&kpager; può mostrare tutti i desktop virtuali e le applicazioni al loro interno. Può essere usato per scegliere un'applicazione o addiritura per muovere le applicazioni sia nello stesso che negli altri desktop.</para>
+<para>&kpager; può mostrare tutti i desktop virtuali e le applicazioni al loro interno. Può essere usato per scegliere un'applicazione o addiritura per muovere le applicazioni sia nello stesso che negli altri desktop.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida di riferimento ai comandi</title>
+<title>Guida di riferimento ai comandi</title>
<sect1 id="kpager-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kpager;</title>
+<title>La finestra principale di &kpager;</title>
<sect2>
-<title
->Uso del mouse</title>
+<title>Uso del mouse</title>
-<para
->In &kpager; puoi attivare le applicazioni facendo clic su di loro con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse.</para>
+<para>In &kpager; puoi attivare le applicazioni facendo clic su di loro con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse.</para>
-<para
->Il pulsante <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse può essere usato per trascinare le applicazioni all'interno di &kpager;. Le applicazioni possono essere spostate o all'interno del desktop virtuale o in un altro.</para
->
+<para>Il pulsante <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse può essere usato per trascinare le applicazioni all'interno di &kpager;. Le applicazioni possono essere spostate o all'interno del desktop virtuale o in un altro.</para>
-<para
->Facendo clic sul pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse in un qualsiasi punto di &kpager; si aprirà un menu contestuale.</para>
+<para>Facendo clic sul pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse in un qualsiasi punto di &kpager; si aprirà un menu contestuale.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu contestuale</title>
-
-<para
->Il menu contestuale dipende dal punto in cui il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse viene premuto. Sullo sfondo vuoto di &kpager;, presenta soltanto due oggetti: <guimenuitem
->Configura KPager</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->. Altrimenti, se viene premuto su una finestra, ci sono anche il nome e l'icona dell'applicazione, e vengono mostrati <guimenuitem
->Minimizza</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Massimizza</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Al desktop</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
->. Vedi sotto per una descrizione dettagliata degli oggetti del menu.</para>
+<title>Il menu contestuale</title>
+
+<para>Il menu contestuale dipende dal punto in cui il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse viene premuto. Sullo sfondo vuoto di &kpager;, presenta soltanto due oggetti: <guimenuitem>Configura KPager</guimenuitem> e <guimenuitem>Esci</guimenuitem>. Altrimenti, se viene premuto su una finestra, ci sono anche il nome e l'icona dell'applicazione, e vengono mostrati <guimenuitem>Minimizza</guimenuitem>, <guimenuitem>Massimizza</guimenuitem>, <guimenuitem>Al desktop</guimenuitem> e <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem>. Vedi sotto per una descrizione dettagliata degli oggetti del menu.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Massimizza</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Massimizza la finestra dell'applicazione su tutto il desktop. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic con il tasto destro sulla finestra dell'applicazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Massimizza</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Massimizza la finestra dell'applicazione su tutto il desktop. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic con il tasto destro sulla finestra dell'applicazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Minimizza</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Minimizza l'applicazione. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic sulla finestra dell'applicazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Minimizza</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Minimizza l'applicazione. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic sulla finestra dell'applicazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Al desktop</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Manda la finestra dell'applicazione al desktop virtuale selezionato. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic con il tasto destro sulla finestra dell'applicazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Al desktop</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Manda la finestra dell'applicazione al desktop virtuale selezionato. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic con il tasto destro sulla finestra dell'applicazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude l'applicazione. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic con il tasto destro sulla finestra dell'applicazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Chiudi</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude l'applicazione. Tale oggetto apparirà soltanto facendo clic con il tasto destro sulla finestra dell'applicazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Configura KPager</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la <link linkend="kpager-settings"
->finestra di configurazione</link
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Configura KPager</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la <link linkend="kpager-settings">finestra di configurazione</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Esci</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kpager;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Esci</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kpager;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -268,119 +151,56 @@
</sect1>
<sect1 id="kpager-settings">
-<title
->La finestra di configurazione</title>
+<title>La finestra di configurazione</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Screenshot</phrase>
+ <phrase>Screenshot</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella finestra di configurazione troverai cinque caselle e due gruppi di pulsanti a scelta singola.</para>
+<para>Nella finestra di configurazione troverai cinque caselle e due gruppi di pulsanti a scelta singola.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita trascinamento finestre</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, puoi trascinare le finestre all'interno di &kpager; con il &MMB;. Le finestre possono essere trascinate sul desktop o addiritura su un altro desktop.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita trascinamento finestre</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, puoi trascinare le finestre all'interno di &kpager; con il &MMB;. Le finestre possono essere trascinate sul desktop o addiritura su un altro desktop.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il nome</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, viene mostrato il nome dei desktop nella videata principale di &kpager;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra il nome</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, viene mostrato il nome dei desktop nella videata principale di &kpager;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il numero</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, viene mostrato il numero dei desktop nella videata principale di &kpager;. Se questa casella è marcata insieme alla casella <guilabel
->Mostra il nome</guilabel
->, il nome viene mostrato tramite numeri ordinali, ad esempio <guilabel
->1. Desktop</guilabel
-></para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Mostra il numero</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, viene mostrato il numero dei desktop nella videata principale di &kpager;. Se questa casella è marcata insieme alla casella <guilabel>Mostra il nome</guilabel>, il nome viene mostrato tramite numeri ordinali, ad esempio <guilabel>1. Desktop</guilabel></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra lo sfondo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, l'immagine di sfondo di ogni desktop - se impostata - viene mostrata come sfondo anche in &kpager;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra lo sfondo</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, l'immagine di sfondo di ogni desktop - se impostata - viene mostrata come sfondo anche in &kpager;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra le finestre</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, le applicazioni sui desktop vengono mostrate in &kpager; come anteprime. In caso contrario, &kpager; rimarrà vuoto, utile soltanto per cambiare il desktop virtuale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra le finestre</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, le applicazioni sui desktop vengono mostrate in &kpager; come anteprime. In caso contrario, &kpager; rimarrà vuoto, utile soltanto per cambiare il desktop virtuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di finestra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo gruppo di pulsanti a scelta singola imposta il tipo di visualizzazione della finestra dell'applicazione. <guilabel
->Tinta unita</guilabel
-> mostrerà soltanto dei rettangoli vuoti con le proporzioni della finestra dell'applicazione. <guilabel
->Icona</guilabel
-> le mostrerà con le rispettive icone standard e <guilabel
->Immagine</guilabel
-> con un'anteprima del contenuto della finestra. Tuttavia, l'uso della modalità immagine è raccomandato soltanto per macchine molto veloci.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo di finestra</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo gruppo di pulsanti a scelta singola imposta il tipo di visualizzazione della finestra dell'applicazione. <guilabel>Tinta unita</guilabel> mostrerà soltanto dei rettangoli vuoti con le proporzioni della finestra dell'applicazione. <guilabel>Icona</guilabel> le mostrerà con le rispettive icone standard e <guilabel>Immagine</guilabel> con un'anteprima del contenuto della finestra. Tuttavia, l'uso della modalità immagine è raccomandato soltanto per macchine molto veloci.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->In questo gruppo può essere impostato l'aspetto della visualizzazione principale di &kpager;. <guilabel
->Classico</guilabel
-> mostrerà &kpager; in una griglia 2xn come alcune applicazioni simili in altri gestori di finestre, <guilabel
->Orizzontale</guilabel
-> mostrerà il desktop virtuale in una visualizzazione orizzontale e <guilabel
->Verticale</guilabel
-> in una riga verticale, che potrebbe adattarsi perfettamente al lato del desktop.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aspetto</guilabel></term>
+<listitem><para>In questo gruppo può essere impostato l'aspetto della visualizzazione principale di &kpager;. <guilabel>Classico</guilabel> mostrerà &kpager; in una griglia 2xn come alcune applicazioni simili in altri gestori di finestre, <guilabel>Orizzontale</guilabel> mostrerà il desktop virtuale in una visualizzazione orizzontale e <guilabel>Verticale</guilabel> in una riga verticale, che potrebbe adattarsi perfettamente al lato del desktop.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -389,61 +209,35 @@
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset id="faq-questions">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché avrei bisogno di &kpager;?</para>
+<para>Perché avrei bisogno di &kpager;?</para>
</question>
-<answer
-><para
->&kpager; può essere usato come un'alternativa all'applet pager nel pannello. Ha il vantaggio di essere ridimensionabile e di utilizzare visualizzazioni a icone o immagini delle applicazioni in esecuzione al suo interno, spostare le finestre attraverso i desktop ed essere eseguito fuori dal pannello.</para
-></answer>
+<answer><para>&kpager; può essere usato come un'alternativa all'applet pager nel pannello. Ha il vantaggio di essere ridimensionabile e di utilizzare visualizzazioni a icone o immagini delle applicazioni in esecuzione al suo interno, spostare le finestre attraverso i desktop ed essere eseguito fuori dal pannello.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso cambiare il comportamento di &kpager;?</para>
+<para>Come posso cambiare il comportamento di &kpager;?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse in un qualunque punto all'interno di &kpager; e scegliendo <guilabel
->Configura</guilabel
-> dal menu contestuale per mostrare la <link linkend="kpager-settings"
->finestra di configurazione</link
-></para>
+<answer><para>Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse in un qualunque punto all'interno di &kpager; e scegliendo <guilabel>Configura</guilabel> dal menu contestuale per mostrare la <link linkend="kpager-settings">finestra di configurazione</link></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Le finestre sono trasparenti come impostazione predefinita, come elimino la trasparenza?</para>
+<para>Le finestre sono trasparenti come impostazione predefinita, come elimino la trasparenza?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Al momento non è possibile eliminare la trasparenza dalla finestra di configurazione, ma puoi farlo manualmente in questo modo:</para>
-
-<para
->Apri il file <filename
->$TDEHOME/share/config/kpagerrc</filename
-> con un qualsiasi editor di testo come &kedit; o <application
->vi</application
->. Se non hai i diritti di scrittura per quel file, potresti aver bisogno di farlo come root o contattare il tuo amministratore di sistema. In questo file dovrai aggiungere una nuova chiave con il nome <userinput
->windowTransparentMode</userinput
->, seguito da un valore numerico. I valori sono:</para>
+<para>Al momento non è possibile eliminare la trasparenza dalla finestra di configurazione, ma puoi farlo manualmente in questo modo:</para>
+
+<para>Apri il file <filename>$TDEHOME/share/config/kpagerrc</filename> con un qualsiasi editor di testo come &kedit; o <application>vi</application>. Se non hai i diritti di scrittura per quel file, potresti aver bisogno di farlo come root o contattare il tuo amministratore di sistema. In questo file dovrai aggiungere una nuova chiave con il nome <userinput>windowTransparentMode</userinput>, seguito da un valore numerico. I valori sono:</para>
<simplelist>
-<member
->0 - Nessuna finestra trasparente</member>
-<member
->1 - Solo le finestre massimizzate sono trasparenti</member>
-<member
->2 - tutte le finestre sono trasparenti (predefinito)</member>
+<member>0 - Nessuna finestra trasparente</member>
+<member>1 - Solo le finestre massimizzate sono trasparenti</member>
+<member>2 - tutte le finestre sono trasparenti (predefinito)</member>
</simplelist>
</answer>
@@ -454,44 +248,31 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kpager; </para>
+<para>&kpager; </para>
-<para
->Copyright del programma 2000 Antonio Larrosa <email
->larrosa@kde.org</email
-> </para>
+<para>Copyright del programma 2000 Antonio Larrosa <email>larrosa@kde.org</email> </para>
-<para
->Copyright della documentazione 2000 di Dirk Doerflinger <email
->ddoerflinger@web.de</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione 2000 di Dirk Doerflinger <email>ddoerflinger@web.de</email> </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kpager">
-<title
->Come ottenere &kpager;</title>
+<title>Come ottenere &kpager;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Dal momento che &kpager; è parte del pacchetto &package;, avrai soltanto bisogno di un'installazione dei pacchetti principali di &kde;.</para>
+<para>Dal momento che &kpager; è parte del pacchetto &package;, avrai soltanto bisogno di un'installazione dei pacchetti principali di &kde;.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksplashml/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksplashml/index.docbook
index 2086f66a03b..733e319dd32 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksplashml/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksplashml/index.docbook
@@ -10,196 +10,98 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksplash;</title>
+<title>Manuale di &ksplash;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Teemu.Rytilahti; &Teemu.Rytilahti.mail; </author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Brian.C.Ledbetter; &Brian.C.Ledbetter.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="developer"
->&Ravikiran.Rajagopal; &Ravikiran.Rajagopal.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del manuale</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Teemu.Rytilahti; &Teemu.Rytilahti.mail; </author>
+
+<othercredit role="developer">&Brian.C.Ledbetter; &Brian.C.Ledbetter.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="developer">&Ravikiran.Rajagopal; &Ravikiran.Rajagopal.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->Teemu Rytilahti</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>Teemu Rytilahti</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2003-04</year>
-<holder
->Ravikiran Rajagopal</holder>
+<year>2003-04</year>
+<holder>Ravikiran Rajagopal</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-01-10</date>
-<releaseinfo
->1.01.00</releaseinfo>
+<date>2003-01-10</date>
+<releaseinfo>1.01.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ksplash; è un ottimo splash screen che visualizza il progresso di una applicazione in caricamento.</para>
+<para>&ksplash; è un ottimo splash screen che visualizza il progresso di una applicazione in caricamento.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->ksplash</keyword>
-<keyword
->ksplashml</keyword>
-<keyword
->splashscreen</keyword>
-<keyword
->sciroppo per gli occhi</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>ksplash</keyword>
+<keyword>ksplashml</keyword>
+<keyword>splashscreen</keyword>
+<keyword>sciroppo per gli occhi</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksplash; è un ottimo splash screen che visualizza il progresso di una applicazione in caricamento. Per favore riporta qualsiasi problema o richieste di funzionalità aggiuntive alla mailing list di &kde;. Le funzionalità principali di &ksplash;: </para>
+<para>&ksplash; è un ottimo splash screen che visualizza il progresso di una applicazione in caricamento. Per favore riporta qualsiasi problema o richieste di funzionalità aggiuntive alla mailing list di &kde;. Le funzionalità principali di &ksplash;: </para>
<simplelist>
-<member
->Possibilità di usare Temi</member>
-<member
->Usa i plugin per una completa personalizzazione</member>
-<member
->Può essere usato da qualsiasi applicazione che usa DCOP</member>
+<member>Possibilità di usare Temi</member>
+<member>Usa i plugin per una completa personalizzazione</member>
+<member>Può essere usato da qualsiasi applicazione che usa DCOP</member>
</simplelist>
-<para
->Questo manuale ti mostra come creare dei temi usabili con i plugin che sono già disponibili. Se nessuno dei plugin disponibili soddisfa i tuoi gusti, puoi imparare come personalizzare completamente le sembianze di &ksplash; scrivendo un plugin in C++. </para>
+<para>Questo manuale ti mostra come creare dei temi usabili con i plugin che sono già disponibili. Se nessuno dei plugin disponibili soddisfa i tuoi gusti, puoi imparare come personalizzare completamente le sembianze di &ksplash; scrivendo un plugin in C++. </para>
</chapter>
<chapter id="using-themes">
-<title
->Usare Temi</title>
-
-<para
->Per usare i temi del sito <ulink url="http://www.kde-look.org"
->KDE-Look</ulink
->, estraili in <filename
->~/.trinity/share/apps/ksplash/Themes/</filename
-> per ogni singolo utente, o in <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/ksplash/Themes/</filename
-> per renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema.</para>
-
-<para
->Puoi anche usare il modulo <guilabel
->Schermata d'avvio</guilabel
-> in <guilabel
->Aspetto e Temi</guilabel
-> nel centro di controllo di &kde; per fare ciò in automatico.</para>
+<title>Usare Temi</title>
+
+<para>Per usare i temi del sito <ulink url="http://www.kde-look.org">KDE-Look</ulink>, estraili in <filename>~/.trinity/share/apps/ksplash/Themes/</filename> per ogni singolo utente, o in <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/ksplash/Themes/</filename> per renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema.</para>
+
+<para>Puoi anche usare il modulo <guilabel>Schermata d'avvio</guilabel> in <guilabel>Aspetto e Temi</guilabel> nel centro di controllo di &kde; per fare ciò in automatico.</para>
<sect1 id="using-kcontrol-module">
-<title
->Usare il modulo di &kcontrol;</title>
-
-<para
->Questo modulo permette di installare, testare e rimuovere temi di &ksplash;.</para>
-
-<para
->Su un lato del modulo c'è una lista di temi di &ksplash; subito disponibili. Appena se ne seleziona uno, verrà visualizzata un'anteprima nella parte centrale della finestra. Quando ne hai selezionato uno che desideri usare, premi <guibutton
->Applica</guibutton
->. Premi <guibutton
->Ripristina</guibutton
-> per uscire dal modulo senza effettuare le modifiche, e <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> per ripristinare la schermata di avvio predefinita.</para>
-
-<para
->Per installare nuovi moduli, premi <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->, e trova il tema sul tuo computer. Non devi decomprimere il file del tema, puoi tranquillamente selezionare il file del tema compresso. Installare un tema non significa cambiare quello attualmente in uso fin quando non lo si seleziona esplicitamente dalla lista e si preme <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Puoi anche vedere un'anteprima dello splash screen in azione, per vedere come si comporta nell'uso reale, per esempio per renderti conto di come sono le animazioni. Puoi testare il tema selezionandolo dalla lista e fare clic sul pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Puoi anche rimuovere un tema che non vuoi più usare, selezionandolo e premendo il pulsante <guilabel
->Rimuovi</guilabel
->. Nota che un utente semplice potrebbe non avere i permessi per rimuovere il tema installato per tutti gli utenti del sistema. Ti raccomando inoltre di non rimuovere lo splash screen <guilabel
->Predefinito</guilabel
->.</para>
+<title>Usare il modulo di &kcontrol;</title>
+
+<para>Questo modulo permette di installare, testare e rimuovere temi di &ksplash;.</para>
+
+<para>Su un lato del modulo c'è una lista di temi di &ksplash; subito disponibili. Appena se ne seleziona uno, verrà visualizzata un'anteprima nella parte centrale della finestra. Quando ne hai selezionato uno che desideri usare, premi <guibutton>Applica</guibutton>. Premi <guibutton>Ripristina</guibutton> per uscire dal modulo senza effettuare le modifiche, e <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> per ripristinare la schermata di avvio predefinita.</para>
+
+<para>Per installare nuovi moduli, premi <guibutton>Aggiungi...</guibutton>, e trova il tema sul tuo computer. Non devi decomprimere il file del tema, puoi tranquillamente selezionare il file del tema compresso. Installare un tema non significa cambiare quello attualmente in uso fin quando non lo si seleziona esplicitamente dalla lista e si preme <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
+
+<para>Puoi anche vedere un'anteprima dello splash screen in azione, per vedere come si comporta nell'uso reale, per esempio per renderti conto di come sono le animazioni. Puoi testare il tema selezionandolo dalla lista e fare clic sul pulsante <guibutton>Prova</guibutton>.</para>
+
+<para>Puoi anche rimuovere un tema che non vuoi più usare, selezionandolo e premendo il pulsante <guilabel>Rimuovi</guilabel>. Nota che un utente semplice potrebbe non avere i permessi per rimuovere il tema installato per tutti gli utenti del sistema. Ti raccomando inoltre di non rimuovere lo splash screen <guilabel>Predefinito</guilabel>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="themes">
-<title
->Come creare temi per &ksplash;</title>
+<title>Come creare temi per &ksplash;</title>
<sect1 id="themes-general">
-<title
->Generale</title>
-<para
->Creare un tuo tema per &ksplash; è semplice. Una volta terminato il tema, puoi postarlo a <ulink url="http://www.kde-look.org"
-> KDE-Look</ulink
-> per permettere ad altri utenti di utilizzarlo.</para>
+<title>Generale</title>
+<para>Creare un tuo tema per &ksplash; è semplice. Una volta terminato il tema, puoi postarlo a <ulink url="http://www.kde-look.org"> KDE-Look</ulink> per permettere ad altri utenti di utilizzarlo.</para>
<sect2 id="theme-syntax">
-<title
->Identifica il tuo tema</title>
-
-<para
->Creiamo un tema chiamato <literal
->MyCoolTheme</literal
->. Per permettere al tema di essere riconosciuto da &ksplash; deve essere memorizzato nella cartella chiamata <filename class="directory"
->MyCoolTheme </filename
-> sotto <filename class="directory"
-> ~/.trinity/apps/ksplash/Themes/</filename
->. Deve contenere anche un file chiamato <filename
->Theme.rc</filename
->, contenente le impostazioni per il tema. Puoi specificare un gran numero di elementi speciali del tema, cambiare il motore dei plugin da usare, e così via. Non hai bisogno di utilizzare tutte le impostazioni disponibili, perché generalmente le opzioni predefinite sono già buone. La sintassi di base per le linee nel file<filename
->Theme.rc</filename
-> è <literal
->[opzione] = [valore]</literal
->. Puoi trovare la definizione delle varie opzioni nelle sezioni successive.</para>
+<title>Identifica il tuo tema</title>
+
+<para>Creiamo un tema chiamato <literal>MyCoolTheme</literal>. Per permettere al tema di essere riconosciuto da &ksplash; deve essere memorizzato nella cartella chiamata <filename class="directory">MyCoolTheme </filename> sotto <filename class="directory"> ~/.trinity/apps/ksplash/Themes/</filename>. Deve contenere anche un file chiamato <filename>Theme.rc</filename>, contenente le impostazioni per il tema. Puoi specificare un gran numero di elementi speciali del tema, cambiare il motore dei plugin da usare, e così via. Non hai bisogno di utilizzare tutte le impostazioni disponibili, perché generalmente le opzioni predefinite sono già buone. La sintassi di base per le linee nel file<filename>Theme.rc</filename> è <literal>[opzione] = [valore]</literal>. Puoi trovare la definizione delle varie opzioni nelle sezioni successive.</para>
<example>
-<title
->Semplice file <filename
->Theme.rc</filename
-></title>
-<programlisting
->[KSplash Theme: MyCoolTheme]
+<title>Semplice file <filename>Theme.rc</filename></title>
+<programlisting>[KSplash Theme: MyCoolTheme]
Name = MioTemaFico
Description = Un tema simpatico usando il motore XpLike
Version = 1.0
@@ -211,91 +113,53 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</programlisting>
</example>
-<para
->Dopo aver specificato il nome, la descrizione e l'autore del tema, devi scegliere un motore per il tema (anche conosciuto come plugin). Dopodiché puoi personalizzare le varie funzionalità del motore assegnando una coppia di valori chiave come nel seguente file di esempio.</para>
+<para>Dopo aver specificato il nome, la descrizione e l'autore del tema, devi scegliere un motore per il tema (anche conosciuto come plugin). Dopodiché puoi personalizzare le varie funzionalità del motore assegnando una coppia di valori chiave come nel seguente file di esempio.</para>
<important>
-<para
->Il nome della cartella sotto la quale i file del tema sono memorizzati (<filename class="directory"
-> ~/.trinity/apps/ksplash/Themes/MyCoolTheme</filename
-> nel nostro caso) e l'identificativo del tema (<literal
->[KSplash Theme: MyCoolTheme] </literal
-> nel nostro caso) nel file <filename
->Theme.rc</filename
-> DEVE essere lo stesso. Altrimenti &ksplash; non riconoscerà il tema.</para>
+<para>Il nome della cartella sotto la quale i file del tema sono memorizzati (<filename class="directory"> ~/.trinity/apps/ksplash/Themes/MyCoolTheme</filename> nel nostro caso) e l'identificativo del tema (<literal>[KSplash Theme: MyCoolTheme] </literal> nel nostro caso) nel file <filename>Theme.rc</filename> DEVE essere lo stesso. Altrimenti &ksplash; non riconoscerà il tema.</para>
</important>
</sect2>
<sect2 id="theme-files">
-<title
->File di Sfondo</title>
-
-<para
->Quando &ksplash; parte, tenta di cercare un immagine di sfondo per la risoluzione dello schermo attuale, sempre se il motore del tema ne usa uno. Il file dell'immagine di sfondo deve essere chiamato nel seguente formato: <filename
->Background-<replaceable
->LLLxAAA </replaceable
->.png</filename
->.</para>
-
-<para
->Per esempio potresti usare un file chiamato <filename
->Background-1024x768 </filename
->. Se l'immagine di sfondo per la risoluzione dello schermo attuale non può essere trovata, ksplash tenta di ridimensionare la immagine originale <filename
->Background.png</filename
-> o il file specificato in <filename
->Theme.rc</filename
-> per meglio asservire la risoluzione corrente. Il ridimensionamento al volo prenderà un certo tempo, quindi dovresti provvedere diverse immagini di sfondo per almeno le seguenti risoluzioni: 1280x1024, 1024x768 e 800x600.</para>
+<title>File di Sfondo</title>
+
+<para>Quando &ksplash; parte, tenta di cercare un immagine di sfondo per la risoluzione dello schermo attuale, sempre se il motore del tema ne usa uno. Il file dell'immagine di sfondo deve essere chiamato nel seguente formato: <filename>Background-<replaceable>LLLxAAA </replaceable>.png</filename>.</para>
+
+<para>Per esempio potresti usare un file chiamato <filename>Background-1024x768 </filename>. Se l'immagine di sfondo per la risoluzione dello schermo attuale non può essere trovata, ksplash tenta di ridimensionare la immagine originale <filename>Background.png</filename> o il file specificato in <filename>Theme.rc</filename> per meglio asservire la risoluzione corrente. Il ridimensionamento al volo prenderà un certo tempo, quindi dovresti provvedere diverse immagini di sfondo per almeno le seguenti risoluzioni: 1280x1024, 1024x768 e 800x600.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="theme-engines">
-<title
->Opzioni per i motori del tema</title>
+<title>Opzioni per i motori del tema</title>
<sect2 id="default-themes">
-<title
->Tema Predefinito</title>
+<title>Tema Predefinito</title>
<table>
-<title
->Opzioni del tema predefinito</title>
+<title>Opzioni del tema predefinito</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->Name #Nome</entry>
-<entry
->Argument #Argomento</entry>
-<entry
->Explanation #Spiegazione</entry>
+<entry>Name #Nome</entry>
+<entry>Argument #Argomento</entry>
+<entry>Explanation #Spiegazione</entry>
</row>
<!-- Statusbar -->
<row>
-<entry
->Always Show Progress #Mostra sempre la barra di progresso</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se il progresso del caricamento deve essere mostrato. Predefinito è true (visualizzato).</entry>
+<entry>Always Show Progress #Mostra sempre la barra di progresso</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se il progresso del caricamento deve essere mostrato. Predefinito è true (visualizzato).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Label Foreground #Primo piano dell'etichetta</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Il colore di primo piano per il testo della barra di stato. Predefinito è #FFFFFF (bianco).</entry>
+<entry>Label Foreground #Primo piano dell'etichetta</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Il colore di primo piano per il testo della barra di stato. Predefinito è #FFFFFF (bianco).</entry>
</row>
<!-- Misc. things -->
<row>
-<entry
->Icons Flashing #lampeggio delle icone</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Decide se l'icona deve <quote
->lampeggiare</quote
-> o meno. Predefinito è true (si).</entry>
+<entry>Icons Flashing #lampeggio delle icone</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Decide se l'icona deve <quote>lampeggiare</quote> o meno. Predefinito è true (si).</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -303,135 +167,88 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</sect2>
<sect2 id="standard-themes">
-<title
->Tema standard</title>
+<title>Tema standard</title>
<table>
-<title
->Opzioni del tema standard (nel file di configurazione vanno riportati i comandi in inglese, la traduzione è solo esplicativa ed è un commento, in stile script per la shell, cioè tutto quello che segue il carattere #)</title>
+<title>Opzioni del tema standard (nel file di configurazione vanno riportati i comandi in inglese, la traduzione è solo esplicativa ed è un commento, in stile script per la shell, cioè tutto quello che segue il carattere #)</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->Name #Nome</entry>
-<entry
->Argument #Argomento</entry>
-<entry
->Explanation #Spiegazione</entry>
+<entry>Name #Nome</entry>
+<entry>Argument #Argomento</entry>
+<entry>Explanation #Spiegazione</entry>
</row>
<!-- Statusbar -->
<row>
-<entry
->Statusbar Position #posizione della barra di stato</entry>
-<entry
->[top/bottom] #alto/basso</entry>
-<entry
->Scambia la posizione della barra di stato sullo schermo. Predefinito è bottom (in basso).</entry>
+<entry>Statusbar Position #posizione della barra di stato</entry>
+<entry>[top/bottom] #alto/basso</entry>
+<entry>Scambia la posizione della barra di stato sullo schermo. Predefinito è bottom (in basso).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Statusbar Visible #barra di stato visibile</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se la barra di stato deve essere visualizzata. Predefinito è true (visualizzata).</entry>
+<entry>Statusbar Visible #barra di stato visibile</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se la barra di stato deve essere visualizzata. Predefinito è true (visualizzata).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Progress Visible #barra di progresso visibile</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se il progresso del caricamento deve essere mostrato. Predefinito è true (visualizzato).</entry>
+<entry>Progress Visible #barra di progresso visibile</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se il progresso del caricamento deve essere mostrato. Predefinito è true (visualizzato).</entry>
</row>
<!-- Fonts -->
<row>
-<entry
->Statusbar Font #Carattere della barra di stato</entry>
-<entry
->[fontname] #nome del carattere</entry>
-<entry
->Il carattere usato nella barra di stato. Predefinito è Helvetica.</entry>
+<entry>Statusbar Font #Carattere della barra di stato</entry>
+<entry>[fontname] #nome del carattere</entry>
+<entry>Il carattere usato nella barra di stato. Predefinito è Helvetica.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Statusbar Font Size #dimensione del carattere della barra di stato</entry>
-<entry
->[size] #dimensione</entry>
-<entry
->La dimensione del carattere nella barra di stato. Predefinito è 16.</entry>
+<entry>Statusbar Font Size #dimensione del carattere della barra di stato</entry>
+<entry>[size] #dimensione</entry>
+<entry>La dimensione del carattere nella barra di stato. Predefinito è 16.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Statusbar Font Bold #Carattere grassetto per la barra di stato</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se il carattere della barra di stato deve essere grassetto. Predefinito è true (grassetto).</entry>
+<entry>Statusbar Font Bold #Carattere grassetto per la barra di stato</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se il carattere della barra di stato deve essere grassetto. Predefinito è true (grassetto).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Statusbar Font Italic #Carattere corsivo per la barra di stato</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se il carattere della barra di stato deve essere corsivo. Predefinito è false (non in corsivo).</entry>
+<entry>Statusbar Font Italic #Carattere corsivo per la barra di stato</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se il carattere della barra di stato deve essere corsivo. Predefinito è false (non in corsivo).</entry>
</row>
<!-- Misc. things -->
<row>
-<entry
->Statusbar Foreground #Primo piano della barra di stato</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Il colore di primo piano della barra di stato. Predefinito è white (bianco).</entry>
+<entry>Statusbar Foreground #Primo piano della barra di stato</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Il colore di primo piano della barra di stato. Predefinito è white (bianco).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Statusbar Background #sfondo della barra di stato</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Il colore di sfondo della barra di stato. Predefinito è black (nero).</entry>
+<entry>Statusbar Background #sfondo della barra di stato</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Il colore di sfondo della barra di stato. Predefinito è black (nero).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Statusbar Icon #Icona della barra di stato</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se la barra di stato deve avere un'icona.</entry>
+<entry>Statusbar Icon #Icona della barra di stato</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se la barra di stato deve avere un'icona.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icons Visible #icone visibili</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se l'icona deve essere visibile. Predefinito è true (visibile).</entry>
+<entry>Icons Visible #icone visibili</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se l'icona deve essere visibile. Predefinito è true (visibile).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icons Jumping #salto tra icone</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se l'icona deve saltare. Predefinito è true (salta).</entry>
+<entry>Icons Jumping #salto tra icone</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se l'icona deve saltare. Predefinito è true (salta).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icon Position #posizione delle icone</entry>
-<entry
->[0-3,10-13]</entry>
-<entry
->Posizione dove le icone sono mostrate. Predefinito è bottom-left (in basso a sinistra).</entry>
+<entry>Icon Position #posizione delle icone</entry>
+<entry>[0-3,10-13]</entry>
+<entry>Posizione dove le icone sono mostrate. Predefinito è bottom-left (in basso a sinistra).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Splash Screen #schermata di splash</entry>
-<entry
->[name] #nome</entry>
-<entry
->Cambia l'immagine dello splash screen visualizzato.</entry>
+<entry>Splash Screen #schermata di splash</entry>
+<entry>[name] #nome</entry>
+<entry>Cambia l'immagine dello splash screen visualizzato.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -439,137 +256,88 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</sect2>
<sect2 id="redmond-themes">
-<title
->tema Redmond</title>
+<title>tema Redmond</title>
<table>
-<title
->opzioni del tema Redmond</title>
+<title>opzioni del tema Redmond</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->Name #Nome</entry>
-<entry
->Argument #Argomento</entry>
-<entry
->Explanation #Spiegazione</entry>
+<entry>Name #Nome</entry>
+<entry>Argument #Argomento</entry>
+<entry>Explanation #Spiegazione</entry>
</row>
<!-- Main elements -->
<row>
-<entry
->Background Image #immagine di sfondo</entry>
-<entry
->[filename] #nome del file</entry>
-<entry
->Immagine di sfondo definita dall'utente.</entry>
+<entry>Background Image #immagine di sfondo</entry>
+<entry>[filename] #nome del file</entry>
+<entry>Immagine di sfondo definita dall'utente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->User Icon #icona utente</entry>
-<entry
->[Iconname] #nome icona</entry>
-<entry
->Nome dell'icona standard da usare. Predefinito è<constant
->go</constant
->.</entry>
+<entry>User Icon #icona utente</entry>
+<entry>[Iconname] #nome icona</entry>
+<entry>Nome dell'icona standard da usare. Predefinito è<constant>go</constant>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Welcome Text #messaggio di benvenuto</entry>
-<entry
->[text] #testo</entry>
-<entry
->Testo mostrato nello splash screen. Predefinito è "Welcome".</entry>
+<entry>Welcome Text #messaggio di benvenuto</entry>
+<entry>[text] #testo</entry>
+<entry>Testo mostrato nello splash screen. Predefinito è "Welcome".</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Username Text #testo del nome utente</entry>
-<entry
->[text] #testo</entry>
-<entry
->Testo mostrato al posto del nome reale dell'utente.</entry>
+<entry>Username Text #testo del nome utente</entry>
+<entry>[text] #testo</entry>
+<entry>Testo mostrato al posto del nome reale dell'utente.</entry>
</row>
<!-- Positioning elements -->
<row>
-<entry
->Welcome Text Position #posizione del testo di benvenuto</entry>
-<entry
->[x,y]</entry>
-<entry
->Posizione dello schermo dove è piazzato il testo di benvenuto.</entry>
+<entry>Welcome Text Position #posizione del testo di benvenuto</entry>
+<entry>[x,y]</entry>
+<entry>Posizione dello schermo dove è piazzato il testo di benvenuto.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Username Text Position #posizione del testo del nome utente</entry>
-<entry
->[x,y]</entry>
-<entry
->Posizione dello schermo dove è piazzato il nome utente.</entry>
+<entry>Username Text Position #posizione del testo del nome utente</entry>
+<entry>[x,y]</entry>
+<entry>Posizione dello schermo dove è piazzato il nome utente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Action Text Position #posizione del testo dove è l'azione corrente</entry>
-<entry
->[x,y]</entry>
-<entry
->Posizione dello schermo dove avviene la azione corrente.</entry>
+<entry>Action Text Position #posizione del testo dove è l'azione corrente</entry>
+<entry>[x,y]</entry>
+<entry>Posizione dello schermo dove avviene la azione corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icon Position #posizione delle icone</entry>
-<entry
->[x,y]</entry>
-<entry
->Posizione dello schermo dove è visualizzata l'icona dell'utente.</entry>
+<entry>Icon Position #posizione delle icone</entry>
+<entry>[x,y]</entry>
+<entry>Posizione dello schermo dove è visualizzata l'icona dell'utente.</entry>
</row>
<!-- Show to show.. -->
<row>
-<entry
->Show Welcome Text #mostra testo di benvenuto</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Decide se mostrare o no il testo di benvenuto. Predefinito è true (si).</entry>
+<entry>Show Welcome Text #mostra testo di benvenuto</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Decide se mostrare o no il testo di benvenuto. Predefinito è true (si).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Show Welcome Shadow #mostra l'ombra del testo di benvenuto</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Decide se mostrare o no l'ombra del testo di benvenuto. Predefinito è true.</entry>
+<entry>Show Welcome Shadow #mostra l'ombra del testo di benvenuto</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Decide se mostrare o no l'ombra del testo di benvenuto. Predefinito è true.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Show Username #mostra nome utente</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Decide se mostrare o no il nome utente. Predefinito è true.</entry>
+<entry>Show Username #mostra nome utente</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Decide se mostrare o no il nome utente. Predefinito è true.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Show Action #mostra l'azione corrente</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Decide se mostrare o no l'azione corrente. Predefinito è true.</entry>
+<entry>Show Action #mostra l'azione corrente</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Decide se mostrare o no l'azione corrente. Predefinito è true.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Show Icon #mostra l'icona</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Decide se mostrare o no l'icona. Predefinito è true.</entry>
+<entry>Show Icon #mostra l'icona</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Decide se mostrare o no l'icona. Predefinito è true.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Use TDM User Icon #usa le icone utenti di TDM</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Mostra le icone di login dell'utente. Predefinito è true.</entry>
+<entry>Use TDM User Icon #usa le icone utenti di TDM</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Mostra le icone di login dell'utente. Predefinito è true.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -577,68 +345,45 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</sect2>
<sect2 id="macx-themes">
-<title
->Tema MacX</title>
+<title>Tema MacX</title>
<table>
-<title
->Opzioni del tema MacX</title>
+<title>Opzioni del tema MacX</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->Name #Nome</entry>
-<entry
->Argument #Argomento</entry>
-<entry
->Explanation #Spiegazione</entry>
+<entry>Name #Nome</entry>
+<entry>Argument #Argomento</entry>
+<entry>Explanation #Spiegazione</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icon Size Minimum #minima dimensione icone</entry>
-<entry
->[size] #dimensione</entry>
-<entry
->Assegna la dimensione minima delle icone. Predefinito è 16.</entry>
+<entry>Icon Size Minimum #minima dimensione icone</entry>
+<entry>[size] #dimensione</entry>
+<entry>Assegna la dimensione minima delle icone. Predefinito è 16.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icon Size Maximum #massima dimensione delle icone</entry>
-<entry
->[size] #dimensione</entry>
-<entry
->Assegna la dimensione massima delle icone. Predefinito è 64.</entry>
+<entry>Icon Size Maximum #massima dimensione delle icone</entry>
+<entry>[size] #dimensione</entry>
+<entry>Assegna la dimensione massima delle icone. Predefinito è 64.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Optimized Icon Rendering #ottimizzazione presentazione icone</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Ottimizza il rendering delle icone. Predefinito è true.</entry>
+<entry>Optimized Icon Rendering #ottimizzazione presentazione icone</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Ottimizza il rendering delle icone. Predefinito è true.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Progress Bar Visible #barra di progresso visibile</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Predefinito è true</entry>
+<entry>Progress Bar Visible #barra di progresso visibile</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Predefinito è true</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Progress Bar Position #posizione barra di progresso</entry>
-<entry
->[top/bottom] #alto/basso</entry>
-<entry
->Decide se mostrare la barra di stato in basso o in alto. Predefinito è bottom (basso).</entry>
+<entry>Progress Bar Position #posizione barra di progresso</entry>
+<entry>[top/bottom] #alto/basso</entry>
+<entry>Decide se mostrare la barra di stato in basso o in alto. Predefinito è bottom (basso).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icons Jumping #salto tra icone</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se le icone devono saltare. Predefinito è false.</entry>
+<entry>Icons Jumping #salto tra icone</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se le icone devono saltare. Predefinito è false.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -646,52 +391,35 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</sect2>
<sect2 id="mac-classic-themes">
-<title
->Tema MacClassic</title>
+<title>Tema MacClassic</title>
<table>
-<title
->Opzioni del tema MacClassic</title>
+<title>Opzioni del tema MacClassic</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->Name #Nome</entry>
-<entry
->Argument #Argomento</entry>
-<entry
->Explanation #Spiegazione</entry>
+<entry>Name #Nome</entry>
+<entry>Argument #Argomento</entry>
+<entry>Explanation #Spiegazione</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icon Position #posizione delle icone</entry>
-<entry
->[0-3,10-13]</entry>
-<entry
->Posizione delle icone sullo schermo. Predefinito è bottom-left (giu-sinistra).</entry>
+<entry>Icon Position #posizione delle icone</entry>
+<entry>[0-3,10-13]</entry>
+<entry>Posizione delle icone sullo schermo. Predefinito è bottom-left (giu-sinistra).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icons Jumping #salto tra icone</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se le icone devono saltare. Predefinito è false.</entry>
+<entry>Icons Jumping #salto tra icone</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se le icone devono saltare. Predefinito è false.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Icons Visible #icone visibili</entry>
-<entry
->[true/false] #si/no</entry>
-<entry
->Indica se l'icona deve essere visibile. Predefinito è true (visibile).</entry>
+<entry>Icons Visible #icone visibili</entry>
+<entry>[true/false] #si/no</entry>
+<entry>Indica se l'icona deve essere visibile. Predefinito è true (visibile).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Splash Screen #schermata di splash</entry>
-<entry
->[name] #nome</entry>
-<entry
->Cambia l'immagine dello splash screen visualizzato.</entry>
+<entry>Splash Screen #schermata di splash</entry>
+<entry>[name] #nome</entry>
+<entry>Cambia l'immagine dello splash screen visualizzato.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -699,84 +427,55 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</sect2>
<sect2 id="themes-2k">
-<title
->Tema 2k</title>
+<title>Tema 2k</title>
<table>
-<title
->Opzioni del tema 2k</title>
+<title>Opzioni del tema 2k</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->Name #Nome</entry>
-<entry
->Argument #Argomento</entry>
-<entry
->Explanation #Spiegazione</entry>
+<entry>Name #Nome</entry>
+<entry>Argument #Argomento</entry>
+<entry>Explanation #Spiegazione</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Title Background Color #colore dello sfondo del titolo</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Il colore di sfondo del titolo. Predefinito è dark blue (blu).</entry>
+<entry>Title Background Color #colore dello sfondo del titolo</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Il colore di sfondo del titolo. Predefinito è dark blue (blu).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Title Foreground Color #colore del primo piano del titolo</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Il colore di primo piano del titolo. Predefinito è white (bianco).</entry>
+<entry>Title Foreground Color #colore del primo piano del titolo</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Il colore di primo piano del titolo. Predefinito è white (bianco).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Status Text Color #Colore del testo di stato</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Il colore del testo della barra di stato. Predefinito è lo stesso colore dello sfondo del titolo.</entry>
+<entry>Status Text Color #Colore del testo di stato</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Il colore del testo della barra di stato. Predefinito è lo stesso colore dello sfondo del titolo.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Rotator Color 1 #colore rotatore 1</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Definisce il colore del rotatore 1. Predefinito è dark blue.</entry>
+<entry>Rotator Color 1 #colore rotatore 1</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Definisce il colore del rotatore 1. Predefinito è dark blue.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Rotator Color 2 #colore rotatore 2</entry>
-<entry
->[color] #colore</entry>
-<entry
->Definisce il colore del rotatore 2. Predefinito è cyan (celeste).</entry>
+<entry>Rotator Color 2 #colore rotatore 2</entry>
+<entry>[color] #colore</entry>
+<entry>Definisce il colore del rotatore 2. Predefinito è cyan (celeste).</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Rotator Speed #velocità del rotatore</entry>
-<entry
->[value] #valore</entry>
-<entry
->Definisce la velocità del rotatore. Predefinito è 30.</entry>
+<entry>Rotator Speed #velocità del rotatore</entry>
+<entry>[value] #valore</entry>
+<entry>Definisce la velocità del rotatore. Predefinito è 30.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Window Title #Titolo della finestra</entry>
-<entry
->[text] #testo</entry>
-<entry
->Specifica il titolo della finestra.</entry>
+<entry>Window Title #Titolo della finestra</entry>
+<entry>[text] #testo</entry>
+<entry>Specifica il titolo della finestra.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Logo File #file dello stemma</entry>
-<entry
->[filename] #nome del file</entry>
-<entry
->Definisce il logo usato.</entry>
+<entry>Logo File #file dello stemma</entry>
+<entry>[filename] #nome del file</entry>
+<entry>Definisce il logo usato.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -786,33 +485,22 @@ Welcome Text = Sto caricando KDE
</chapter>
<chapter id="from-other-applications">
-<title
->Usare &ksplash; Dalle proprie applicazioni.</title>
+<title>Usare &ksplash; Dalle proprie applicazioni.</title>
-<para
->In questo capitolo descriviamo un semplice metodo per usare &ksplash; come splash screen per le tue applicazioni &kde;. Se non sviluppi applicazioni per &kde; puoi saltare questo capitolo.</para>
+<para>In questo capitolo descriviamo un semplice metodo per usare &ksplash; come splash screen per le tue applicazioni &kde;. Se non sviluppi applicazioni per &kde; puoi saltare questo capitolo.</para>
<sect1 id="basic-other-reqs">
-<title
->Requisiti di base</title>
-
-<para
->Le tue applicazioni &kde; devono esportare funzioni &DCOP;. &DCOP; è la tecnologia di &kde; usata per comunicare con le applicazioni. Se usi <ulink url="http://developer.kde.org"
->l'infrastruttura delle applicazioni di &kde;</ulink
-> standard, questo avverrà automaticamente. Per informazioni su &DCOP; e le tecnologie &kde; visita <ulink url="http://developer.kde.org"
->l'angolo dello sviluppatore &kde;</ulink
->.</para>
+<title>Requisiti di base</title>
+
+<para>Le tue applicazioni &kde; devono esportare funzioni &DCOP;. &DCOP; è la tecnologia di &kde; usata per comunicare con le applicazioni. Se usi <ulink url="http://developer.kde.org">l'infrastruttura delle applicazioni di &kde;</ulink> standard, questo avverrà automaticamente. Per informazioni su &DCOP; e le tecnologie &kde; visita <ulink url="http://developer.kde.org">l'angolo dello sviluppatore &kde;</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="other-using">
-<title
->Avviare &ksplash;</title>
+<title>Avviare &ksplash;</title>
-<para
->Prima che l'applicazione inizi intensivi cicli di calcolo, o prima di caricare i plugin, &etc;, invoca &ksplash; nel seguente modo:</para>
+<para>Prima che l'applicazione inizi intensivi cicli di calcolo, o prima di caricare i plugin, &etc;, invoca &ksplash; nel seguente modo:</para>
-<programlisting
->DCOPClient *c = kapp-&gt;dcopClient();
+<programlisting>DCOPClient *c = kapp-&gt;dcopClient();
QString error;
QCString KSplashName;
int pid = 0;
@@ -825,50 +513,39 @@ if (kapp-&gt;startServiceByDesktopName("ksplash", args, &amp;error, &amp;KSplash
}
</programlisting>
-<para
->Qui assumiamo che esiste una sola istanza di &ksplash; in esecuzione. Altri casi sono leggermente più complessi. Per favore vedi la documentazione &DCOP; per maggiori dettagli.</para>
+<para>Qui assumiamo che esiste una sola istanza di &ksplash; in esecuzione. Altri casi sono leggermente più complessi. Per favore vedi la documentazione &DCOP; per maggiori dettagli.</para>
</sect1>
<sect1 id="show-messages">
-<title
->Mostrare messaggi</title>
+<title>Mostrare messaggi</title>
-<para
->Prima di visualizzare qualsiasi messaggio, devi impostare il numero di passi che vuoi visualizzare. Per esempio la procedura di partenza di &kde; impiega 7 passi.</para>
+<para>Prima di visualizzare qualsiasi messaggio, devi impostare il numero di passi che vuoi visualizzare. Per esempio la procedura di partenza di &kde; impiega 7 passi.</para>
-<programlisting
->QByteArray data;
+<programlisting>QByteArray data;
QDataStream arg(data,IO_WriteOnly);
arg &lt;&lt; someNumber;
if (!(c-&gt;send(KSplashName, "KSplashIface", "setStartupItemCount(int)", data))
// Processamento degli errori qui.
</programlisting>
-<para
->Quando vuoi mostrare un messaggio con o senza un'icona, usa</para>
+<para>Quando vuoi mostrare un messaggio con o senza un'icona, usa</para>
-<programlisting
->arg &lt;&lt; QString("iconName") &lt;&lt; QString("programName") &lt;&lt; QString("Some description");
+<programlisting>arg &lt;&lt; QString("iconName") &lt;&lt; QString("programName") &lt;&lt; QString("Some description");
if (!(c-&gt;send(KSplashName, "KSplashIface", "programStarted(QString,QString,QString)", data))
{
// Processamento degli errori qui .
}
</programlisting>
-<para
->Ogni volta che chiami la funzione <constant
->programStarted</constant
->, il passo compiuto viene incrementato. Quando il programma ha finito la fase di startup, fai la seguente cosa per mandar via lo splash screen:</para>
+<para>Ogni volta che chiami la funzione <constant>programStarted</constant>, il passo compiuto viene incrementato. Quando il programma ha finito la fase di startup, fai la seguente cosa per mandar via lo splash screen:</para>
-<programlisting
->if (!(c-&gt;send(KSplashName, "KSplashIface", "startupComplete()", data))
+<programlisting>if (!(c-&gt;send(KSplashName, "KSplashIface", "startupComplete()", data))
{
// Qui gestisci gli errori.
}
</programlisting>
-<para
->Ecco fatto! Non hai bisogno di nient'altro per sfruttare tutto quello che &ksplash; ti offre.</para>
+<para>Ecco fatto! Non hai bisogno di nient'altro per sfruttare tutto quello che &ksplash; ti offre.</para>
</sect1>
</chapter>
@@ -877,65 +554,25 @@ if (kapp-&gt;startServiceByDesktopName("ksplash", args, &amp;error, &amp;KSplash
<!-- will have to still translate it ... -->
<chapter id="wrplugins">
-<title
->Scrivere nuovi plugin per &ksplash;</title>
+<title>Scrivere nuovi plugin per &ksplash;</title>
-<para
->Scrivere un nuovo plugin di &ksplash; non è difficile. In questo capitolo scriveremo un semplice plugin che emula lo splash screen di un noto sistema operativo. Questo tutorial premette che tu conosca le basi del C++ e un po' di programmazione di KDE/Qt.</para>
+<para>Scrivere un nuovo plugin di &ksplash; non è difficile. In questo capitolo scriveremo un semplice plugin che emula lo splash screen di un noto sistema operativo. Questo tutorial premette che tu conosca le basi del C++ e un po' di programmazione di KDE/Qt.</para>
<sect1 id="basic-requirements">
-<title
->Requisiti di base</title>
-<para
->Creeremo un plugin chiamato <literal
->2k</literal
->. Il nome del plugin è usato in vari posti, ed è importante che questo nome venga usato sempre senza modifiche, per permettere a &ksplash; di riconoscerlo. I plugin di &ksplash; sono librerie caricabili dinamicamente con la seguente convenzione sui nomi: </para>
+<title>Requisiti di base</title>
+<para>Creeremo un plugin chiamato <literal>2k</literal>. Il nome del plugin è usato in vari posti, ed è importante che questo nome venga usato sempre senza modifiche, per permettere a &ksplash; di riconoscerlo. I plugin di &ksplash; sono librerie caricabili dinamicamente con la seguente convenzione sui nomi: </para>
<simplelist>
-<member
->La libreria deve essere chiamata come <filename
->ksplash+nomedeltemaminuscolo</filename
->. Nel nostro esempio sarà <filename
->ksplash2k</filename
->.</member>
-<member
->Deve esserci un file .desktop corrispondente chiamato <filename
->ksplash+nomedeltemaminuscolo.desktop</filename
->. Nel nostro esempio sarà <filename
->ksplash2k.desktop</filename
->. </member>
-<member
->Infine l'oggetto restituito dalla libreria deve essere una classe, chiamata <literal
->Theme+nometema</literal
->. Nel nostro esempio la classe si chiamerà <literal
->Theme2k</literal
->.</member>
+<member>La libreria deve essere chiamata come <filename>ksplash+nomedeltemaminuscolo</filename>. Nel nostro esempio sarà <filename>ksplash2k</filename>.</member>
+<member>Deve esserci un file .desktop corrispondente chiamato <filename>ksplash+nomedeltemaminuscolo.desktop</filename>. Nel nostro esempio sarà <filename>ksplash2k.desktop</filename>. </member>
+<member>Infine l'oggetto restituito dalla libreria deve essere una classe, chiamata <literal>Theme+nometema</literal>. Nel nostro esempio la classe si chiamerà <literal>Theme2k</literal>.</member>
</simplelist>
-<para
->Non preoccuparti se non hai capito quanto detto. Considereremo ognuno di questi punti in maggior dettaglio più avanti nel manuale. Un altro dettaglio molto importante è che la classe del plugin deve essere derivata dalla classe <literal
->ThemeEngine</literal
->. </para>
+<para>Non preoccuparti se non hai capito quanto detto. Considereremo ognuno di questi punti in maggior dettaglio più avanti nel manuale. Un altro dettaglio molto importante è che la classe del plugin deve essere derivata dalla classe <literal>ThemeEngine</literal>. </para>
</sect1>
<sect1 id="skeleton">
-<title
->Creare l'infrastruttura.</title>
-<para
->Useremo l'infrastruttura delle applicazioni di &kde;, che si prenderà cura della compilazione del plugin e ci garantirà l'indipendenza dalla piattaforma senza nessun lavoro da parte nostra. Per fare ciò assicurati di avere il pacchetto <filename
->tdesdk</filename
-> installato. Esegui il comando <literal
->kapptemplate</literal
-> per produrre un applicazione chiamata "2k". Verrà creata una cartella che contiene file generici come AUTHORS, &etc;. Quello che ci interessa è una sottocartella chiamata <filename class="directory"
->2k</filename
->. Vai in questa cartella e cancella tutti i file presenti. Ora abbiamo lo scheletro di applicazione che ci serve. </para>
-<para
->Il prossimo passo consiste nel creare un file <filename
->.desktop</filename
-> che, una volta installato, dirà a &ksplash; che il nostro plugin è disponibile. Coerentemente con la nomenclatura portata avanti nella <link linkend="basic-requirements"
->sezione precedente</link
->, crea un file chiamato <filename
->ksplash2k.desktop</filename
-> nella sottocartella suddetta. Deve contenere le seguenti linee. </para>
-<programlisting
-><literal>
+<title>Creare l'infrastruttura.</title>
+<para>Useremo l'infrastruttura delle applicazioni di &kde;, che si prenderà cura della compilazione del plugin e ci garantirà l'indipendenza dalla piattaforma senza nessun lavoro da parte nostra. Per fare ciò assicurati di avere il pacchetto <filename>tdesdk</filename> installato. Esegui il comando <literal>kapptemplate</literal> per produrre un applicazione chiamata "2k". Verrà creata una cartella che contiene file generici come AUTHORS, &etc;. Quello che ci interessa è una sottocartella chiamata <filename class="directory">2k</filename>. Vai in questa cartella e cancella tutti i file presenti. Ora abbiamo lo scheletro di applicazione che ci serve. </para>
+<para>Il prossimo passo consiste nel creare un file <filename>.desktop</filename> che, una volta installato, dirà a &ksplash; che il nostro plugin è disponibile. Coerentemente con la nomenclatura portata avanti nella <link linkend="basic-requirements">sezione precedente</link>, crea un file chiamato <filename>ksplash2k.desktop</filename> nella sottocartella suddetta. Deve contenere le seguenti linee. </para>
+<programlisting><literal>
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Type=Service
@@ -946,94 +583,29 @@ X-TDE-Library=ksplash2k
X-KSplash-Default=true
X-KSplash-PluginName=2k
X-KSplash-ObjectName=Theme2k
-</literal
->
+</literal>
</programlisting>
-<para
->Le linee <literal
->Encoding</literal
->, <literal
->Type</literal
->, <literal
->Comment</literal
-> e <literal
->ServiceTypes</literal
-> sono le stesse per tutti i plugin. Il nome del plugin e della libreria seguono la stessa nomenclatura già usata. La linea <literal
->X-KSplash-Default</literal
-> accetta un valore booleano che determina se il plugin deve essere visualizzato nel modulo di configurazione nel centro di controllo. Ad eccezione di pochi casi, questa linea deve essere <constant
->true</constant
->. </para>
+<para>Le linee <literal>Encoding</literal>, <literal>Type</literal>, <literal>Comment</literal> e <literal>ServiceTypes</literal> sono le stesse per tutti i plugin. Il nome del plugin e della libreria seguono la stessa nomenclatura già usata. La linea <literal>X-KSplash-Default</literal> accetta un valore booleano che determina se il plugin deve essere visualizzato nel modulo di configurazione nel centro di controllo. Ad eccezione di pochi casi, questa linea deve essere <constant>true</constant>. </para>
</sect1>
<sect1 id="headerfile">
-<title
->Dichiarazione delle classi dei plugin</title>
-<para
->Adesso che abbiamo svolto le faccende preliminari, andiamo con la parte più divertente, creando una classe che fornirà il comportamento che vogliamo. Siete liberi di fare quasi tutto quello che volete con questa classe, segendo delle semplici restrizioni.</para>
+<title>Dichiarazione delle classi dei plugin</title>
+<para>Adesso che abbiamo svolto le faccende preliminari, andiamo con la parte più divertente, creando una classe che fornirà il comportamento che vogliamo. Siete liberi di fare quasi tutto quello che volete con questa classe, segendo delle semplici restrizioni.</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Le classi dei plugin devono ereditare la classe <constant
->ThemeEngine</constant
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le classi dei plugin devono essere nominate in accordo al ruolo: <classname
->Tema+NomePlugin</classname
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le classi dei plugin devono avere una funzione <literal
->static</literal
-> chiamata <function
->names</function
-> che ritorna una lista di nomi attraverso i quali possono essere invocate.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se il plugin può essere configurato nel modulo del centro di controllo, dovrebbe provvedere una classe basata su <literal
->ThemeEngineConfig </literal
-> per la configurazione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le classi dei plugin devono sovrascrivere almeno una delle seguenti funzioni <function
->slotSetText</function
->, <function
->slotSetPixmap</function
->, <function
->slotUpdateProgress</function
-> e <function
->slotUpdateSteps</function
-> per renderle funzionanti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il costruttore deve prendere la forma <literal
->ThemeEngine( QWidget *parent, const char *name, const QStringList &amp;args )</literal
-> di modo che possa essere usato con la classe <classname
->KGenericFactory</classname
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Le classi dei plugin devono ereditare la classe <constant>ThemeEngine</constant>.</para></listitem>
+<listitem><para>Le classi dei plugin devono essere nominate in accordo al ruolo: <classname>Tema+NomePlugin</classname>.</para></listitem>
+<listitem><para>Le classi dei plugin devono avere una funzione <literal>static</literal> chiamata <function>names</function> che ritorna una lista di nomi attraverso i quali possono essere invocate.</para></listitem>
+<listitem><para>Se il plugin può essere configurato nel modulo del centro di controllo, dovrebbe provvedere una classe basata su <literal>ThemeEngineConfig </literal> per la configurazione.</para></listitem>
+<listitem><para>Le classi dei plugin devono sovrascrivere almeno una delle seguenti funzioni <function>slotSetText</function>, <function>slotSetPixmap</function>, <function>slotUpdateProgress</function> e <function>slotUpdateSteps</function> per renderle funzionanti.</para></listitem>
+<listitem><para>Il costruttore deve prendere la forma <literal>ThemeEngine( QWidget *parent, const char *name, const QStringList &amp;args )</literal> di modo che possa essere usato con la classe <classname>KGenericFactory</classname>.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->L'ultima richiesta può sembrare complicata ma, come vedremo dopo, aggiungendo una singola linea al tuo file sorgente, puoi ignorarla.</para>
+<para>L'ultima richiesta può sembrare complicata ma, come vedremo dopo, aggiungendo una singola linea al tuo file sorgente, puoi ignorarla.</para>
</sect1>
<sect1 id="headercode">
-<title
->Codice per il file di header</title>
-<para
->Dati i vincoli, possiamo ora vedere il file header <filename
->theme2k.h</filename
-> che sarà:</para>
+<title>Codice per il file di header</title>
+<para>Dati i vincoli, possiamo ora vedere il file header <filename>theme2k.h</filename> che sarà:</para>
<example>
-<title
->Listato di <filename
->theme2k.h</filename
-></title>
-<programlisting
->#ifndef __THEME2K_H__
+<title>Listato di <filename>theme2k.h</filename></title>
+<programlisting>#ifndef __THEME2K_H__
#define __THEME2K_H__
#include &lt;qlabel.h&gt;
@@ -1097,50 +669,20 @@ private:
#endif
</programlisting>
</example>
-<para
->Analizziamo il listato precedente. La classe <classname
->Theme2k</classname
-> soddisfa la convenzione di nomi voluta, ed è ereditata dalla classe <classname
->ThemeEngine</classname
->. Fornisce un metodo <methodname
->Theme2k::names()</methodname
->, ed ha un costruttore che prende i parametri richiesti: <function
->Theme2k( QWidget *, const char *, const QStringList&amp; );</function
-> e fornisce un semplice metodo <methodname
->Theme2k::slotSetText()</methodname
->. Per il momento non dobbiamo preoccuparci della classe <classname
->RotWidget</classname
->. Si tratta di un piccolo widget che fornisce alcuni effetti grafici. Il nostro plugin è molto semplice e non mostra icone o barre di progresso. Se vuoi mostrare delle icone devi overloadare la funzione <function
->slotSetPixmap </function
->. Funzioni simili esistono per impostare l'intervallo della barra di progresso (<function
->slotUpdateSteps</function
->) e incrementare il passo corrente (<function
->slotUpdateProgress</function
->). </para>
+<para>Analizziamo il listato precedente. La classe <classname>Theme2k</classname> soddisfa la convenzione di nomi voluta, ed è ereditata dalla classe <classname>ThemeEngine</classname>. Fornisce un metodo <methodname>Theme2k::names()</methodname>, ed ha un costruttore che prende i parametri richiesti: <function>Theme2k( QWidget *, const char *, const QStringList&amp; );</function> e fornisce un semplice metodo <methodname>Theme2k::slotSetText()</methodname>. Per il momento non dobbiamo preoccuparci della classe <classname>RotWidget</classname>. Si tratta di un piccolo widget che fornisce alcuni effetti grafici. Il nostro plugin è molto semplice e non mostra icone o barre di progresso. Se vuoi mostrare delle icone devi overloadare la funzione <function>slotSetPixmap </function>. Funzioni simili esistono per impostare l'intervallo della barra di progresso (<function>slotUpdateSteps</function>) e incrementare il passo corrente (<function>slotUpdateProgress</function>). </para>
</sect1>
<sect1 id="Implementation">
-<title
->Implementazione dei plugin</title>
-<para
->Esamineremo solo le parti rilevanti dell'implementazione. Per il listato completo vedi in appendice. La prima cosa che faremo è ottenere i requisiti delle librerie:</para>
+<title>Implementazione dei plugin</title>
+<para>Esamineremo solo le parti rilevanti dell'implementazione. Per il listato completo vedi in appendice. La prima cosa che faremo è ottenere i requisiti delle librerie:</para>
<example>
-<title
->Requisiti delle librerie</title>
-<programlisting
->K_EXPORT_COMPONENT_FACTORY( libksplash2k, KGenericFactory&lt;Theme2k&gt; );
+<title>Requisiti delle librerie</title>
+<programlisting>K_EXPORT_COMPONENT_FACTORY( libksplash2k, KGenericFactory&lt;Theme2k&gt; );
</programlisting>
</example>
-<para
->La macro <constant
->K_EXPORT_COMPONENT_FACTORY</constant
-> è dichiarata in <filename
->kgenericfactory.h</filename
->. E ora il costruttore! Dato che questo plugin è super semplice, il costruttore è alquanto semplice.</para>
+<para>La macro <constant>K_EXPORT_COMPONENT_FACTORY</constant> è dichiarata in <filename>kgenericfactory.h</filename>. E ora il costruttore! Dato che questo plugin è super semplice, il costruttore è alquanto semplice.</para>
<example>
-<title
->Costruttore del plugin</title>
-<programlisting
->Theme2k::Theme2k( QWidget *parent, const char *name, const QStringList &amp;args )
+<title>Costruttore del plugin</title>
+<programlisting>Theme2k::Theme2k( QWidget *parent, const char *name, const QStringList &amp;args )
:ThemeEngine( parent, name, args )
{
readSettings();
@@ -1148,15 +690,10 @@ private:
}
</programlisting>
</example>
-<para
->Il metodo <function
->readSettings()</function
-> illustra il modo giusto per ottenere le impostazioni del tema (Di sicuro vuoi che altre persone utilizzino il tuo plugin nel loro tema, giusto?)</para>
+<para>Il metodo <function>readSettings()</function> illustra il modo giusto per ottenere le impostazioni del tema (Di sicuro vuoi che altre persone utilizzino il tuo plugin nel loro tema, giusto?)</para>
<example>
-<title
->Ottenere le impostazioni del tema</title>
-<programlisting
->void Theme2k::readSettings()
+<title>Ottenere le impostazioni del tema</title>
+<programlisting>void Theme2k::readSettings()
{
if( !mTheme )
return;
@@ -1185,25 +722,14 @@ private:
}
</programlisting>
</example>
-<para
->Siccome noi amiamo i nostri utenti, forniremo dei parametri di default che non sono presenti nel file del tema. Nota che dovresti sempre impostare il gruppo come "KSplash Theme: nome del tema" per rimanere compatibili con le future spacifiche per i temi. Il metodo <function
->initUI()</function
-> non è interessante, in quanto crea semplicemente il widget. Per favore vedi in appendice per i dettagli. </para>
+<para>Siccome noi amiamo i nostri utenti, forniremo dei parametri di default che non sono presenti nel file del tema. Nota che dovresti sempre impostare il gruppo come "KSplash Theme: nome del tema" per rimanere compatibili con le future spacifiche per i temi. Il metodo <function>initUI()</function> non è interessante, in quanto crea semplicemente il widget. Per favore vedi in appendice per i dettagli. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilingfile">
-<title
->Compilare il plugin</title>
-<para
->Dato che abbiamo deciso di utilizzare l'infrastruttura delle applicazioni di &kde; per compilare il plugin, dobbiamo creare un <filename
->Makefile.am</filename
->. Dovrebbe apparire come segue:</para>
+<title>Compilare il plugin</title>
+<para>Dato che abbiamo deciso di utilizzare l'infrastruttura delle applicazioni di &kde; per compilare il plugin, dobbiamo creare un <filename>Makefile.am</filename>. Dovrebbe apparire come segue:</para>
<example>
-<title
->Listato di <filename
->Makefile.am</filename
-></title>
-<programlisting
->INCLUDES = $(all_includes)
+<title>Listato di <filename>Makefile.am</filename></title>
+<programlisting>INCLUDES = $(all_includes)
kde_module_LTLIBRARIES = libksplash2k.la
@@ -1222,103 +748,67 @@ themedir = $(kde_datadir)/ksplash/Themes/2k
theme_DATA = Theme.rc Preview.png
</programlisting>
</example>
-<para
->Per maggiori informazioni su come scrivere un file <filename
-> Makefile.am</filename
-> per &kde;, per favore vedi il <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/other/makefile_am_howto.html"
->sito</ulink
-> degli sviluppatori di &kde;. La cosa da notare è che noi forniamo un tema predefinito basato su questo plugin, nonché un'anteprima di esso. Per una questione di cortesia ai tuoi utenti, dovresti fornire un file di esempio <filename
->Theme.rc</filename
-> che illustra le varie opzioni.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su come scrivere un file <filename> Makefile.am</filename> per &kde;, per favore vedi il <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/other/makefile_am_howto.html">sito</ulink> degli sviluppatori di &kde;. La cosa da notare è che noi forniamo un tema predefinito basato su questo plugin, nonché un'anteprima di esso. Per una questione di cortesia ai tuoi utenti, dovresti fornire un file di esempio <filename>Theme.rc</filename> che illustra le varie opzioni.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non riesco a trovare nessun tema che funzioni in &ksplash;. Perché?</para>
+<para>Non riesco a trovare nessun tema che funzioni in &ksplash;. Perché?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Probabilmente non hai il corretto plugin per il tema. I plugin sono nel pacchetto <literal
->kde-artwork</literal
->. Scaricalo e installalo, e poi riprova.</para>
+<para>Probabilmente non hai il corretto plugin per il tema. I plugin sono nel pacchetto <literal>kde-artwork</literal>. Scaricalo e installalo, e poi riprova.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cos'è il file <filename
->Theme.rc</filename
-> e come ne faccio uno?</para>
+<para>Cos'è il file <filename>Theme.rc</filename> e come ne faccio uno?</para>
</question>
<answer>
-<para
-><filename
->Theme.rc</filename
-> è il file dove puoi specificare le impostazioni del tema. Per maggiori informazioni guarda <link linkend="themes"
->Come to fare temi per &ksplash;</link
->. </para>
+<para><filename>Theme.rc</filename> è il file dove puoi specificare le impostazioni del tema. Per maggiori informazioni guarda <link linkend="themes">Come to fare temi per &ksplash;</link>. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e License</title>
+<title>Riconoscimenti e License</title>
-<para
->&ksplash;</para>
+<para>&ksplash;</para>
-<para
->Copyright &copy; programma 2003 &Ravikiran.Rajagopal; &Ravikiran.Rajagopal.mail;</para>
+<para>Copyright &copy; programma 2003 &Ravikiran.Rajagopal; &Ravikiran.Rajagopal.mail;</para>
<itemizedlist>
-<title
->Contribuenti</title>
-<listitem
-><para
->&Brian.C.Ledbetter; &Brian.C.Ledbetter.mail;</para>
+<title>Contribuenti</title>
+<listitem><para>&Brian.C.Ledbetter; &Brian.C.Ledbetter.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright &copy; documentazione 2003 &Teemu.Rytilahti; &Teemu.Rytilahti.mail;</para>
+<para>Copyright &copy; documentazione 2003 &Teemu.Rytilahti; &Teemu.Rytilahti.mail;</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->installazione</title>
+<title>installazione</title>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare correttamente &ksplash; hai bisogno di &kde; versione 3.2 o superiore. Alcuni temi potrebbero richiedere specifici plugin. Se un tema non funziona, per favore contatta l'autore del tema per trovare come ottenere i plugin appropriati.</para>
+<para>Per usare correttamente &ksplash; hai bisogno di &kde; versione 3.2 o superiore. Alcuni temi potrebbero richiedere specifici plugin. Se un tema non funziona, per favore contatta l'autore del tema per trovare come ottenere i plugin appropriati.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
+<title>Compilazione e Installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
<appendix id="srccode">
-<title
->Codice sorgente</title>
+<title>Codice sorgente</title>
<sect1 id="theme2kcpp">
-<title
->Listato di <filename
->theme2k.cpp</filename
-></title>
-<programlisting
->#include &lt;qlabel.h&gt;
+<title>Listato di <filename>theme2k.cpp</filename></title>
+<programlisting>#include &lt;qlabel.h&gt;
#include &lt;qwidget.h&gt;
#include &lt;tdeapplication.h&gt;
@@ -1425,12 +915,8 @@ void Theme2k::readSettings()
</programlisting>
</sect1>
<sect1 id="rotwidgeth">
-<title
->Listato di <filename
->rotwidget.h</filename
-></title>
-<programlisting
->#ifndef __ROTWIDGET_H__
+<title>Listato di <filename>rotwidget.h</filename></title>
+<programlisting>#ifndef __ROTWIDGET_H__
#define __ROTWIDGET_H__
#include &lt;qlabel.h&gt;
@@ -1469,12 +955,8 @@ protected:
</programlisting>
</sect1>
<sect1 id="rotwidgetcpp">
-<title
->Listato di <filename
->rotwidget.cpp</filename
-></title>
-<programlisting
->#include &lt;kdebug.h&gt;
+<title>Listato di <filename>rotwidget.cpp</filename></title>
+<programlisting>#include &lt;kdebug.h&gt;
#include &lt;kdialogbase.h&gt;
#include &lt;kpixmapeffect.h&gt;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksysguard/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksysguard/index.docbook
index ef3ded4de60..9d9708115fc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksysguard/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/ksysguard/index.docbook
@@ -4,659 +4,318 @@
<!ENTITY kappname "&ksysguard;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksysguard;</title>
+<title>Manuale di &ksysguard;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Chris.Schlaeger;&Chris.Schlaeger.mail; </author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Chris.Schlaeger;&Chris.Schlaeger.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="developer"
->&Tobias.Koenig;&Tobias.Koenig.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-> <surname
->Kaplun</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Chris.Schlaeger;&Chris.Schlaeger.mail; </author>
+
+<othercredit role="developer">&Chris.Schlaeger;&Chris.Schlaeger.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="developer">&Tobias.Koenig;&Tobias.Koenig.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname> <surname>Kaplun</surname> <affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Chris.Schlaeger;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Chris.Schlaeger;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2000-12-14</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2000-12-14</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&ksysguard; è un gestore dei processi e un monitor di sistema abilitato alla rete, con le funzionalità aggiuntive di <application
->top</application
->.</para
-></abstract
->
+<abstract><para>&ksysguard; è un gestore dei processi e un monitor di sistema abilitato alla rete, con le funzionalità aggiuntive di <application>top</application>.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KSysGuard</keyword>
-<keyword
->monitor di processi</keyword>
-<keyword
->top</keyword>
-<keyword
->ps</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KSysGuard</keyword>
+<keyword>monitor di processi</keyword>
+<keyword>top</keyword>
+<keyword>ps</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksysguard; è il Gestore dei Processi e il Monitor delle Prestazioni. È caratterizzato da una architettura client/server che permette il controllo sia di host locali che remoti. L'interfaccia grafica utilizza i cosiddetti sensori per ottenere le informazioni che visualizza. Un sensore può restituire un semplice valore o informazioni più complesse come delle tabelle. Per ogni tipo di informazione è disponibile uno o più display. I display sono organizzati in fogli di lavoro che possono essere salvati e caricati indipendentemente l'uno dall'altro. Così, &ksysguard; non è solo un semplice gestore dei processi ma anche uno strumento molto potente per controllare grandi server farm.</para>
+<para>&ksysguard; è il Gestore dei Processi e il Monitor delle Prestazioni. È caratterizzato da una architettura client/server che permette il controllo sia di host locali che remoti. L'interfaccia grafica utilizza i cosiddetti sensori per ottenere le informazioni che visualizza. Un sensore può restituire un semplice valore o informazioni più complesse come delle tabelle. Per ogni tipo di informazione è disponibile uno o più display. I display sono organizzati in fogli di lavoro che possono essere salvati e caricati indipendentemente l'uno dall'altro. Così, &ksysguard; non è solo un semplice gestore dei processi ma anche uno strumento molto potente per controllare grandi server farm.</para>
</chapter>
<chapter id="usingtheksysguard">
-<title
->Usare &ksysguard;</title>
+<title>Usare &ksysguard;</title>
<sect1 id="getting-started">
-<title
->Per iniziare</title>
-
-<para
->&ksysguard; può essere lanciato dal menu di partenza, tramite la voce <guimenuitem
->Controllo di Sistema di KDE</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->sistema</guimenu
->. Alternativamente, puoi lanciarlo digitando <command
->ksysguard</command
-> in un terminale.</para>
-
-<para
->La finestra principale di &ksysguard; consiste in una barra dei menu, una barra degli strumenti opzionale, il browser dei sensori e lo spazio di lavoro. Quando viene lanciato per la prima volta puoi vedere la tua macchina locale elencata come <guilabel
->localhost</guilabel
-> nel browser dei sensori e 2 pagine nello spazio di lavoro. Questa è l'impostazione predefinita.</para>
-
-<para
->Questa impostazione predefinita è sufficiente per un utente inesperto per amministrare un po' il sistema. Un utente con esperienza o addirittura un amministratore di sistema di un grande laboratorio informatico ha necessità differenti. Per indirizzare un'ampia gamma di utenti, &ksysguard; è altamente flessibile.</para>
+<title>Per iniziare</title>
+
+<para>&ksysguard; può essere lanciato dal menu di partenza, tramite la voce <guimenuitem>Controllo di Sistema di KDE</guimenuitem> nel menu <guimenu>sistema</guimenu>. Alternativamente, puoi lanciarlo digitando <command>ksysguard</command> in un terminale.</para>
+
+<para>La finestra principale di &ksysguard; consiste in una barra dei menu, una barra degli strumenti opzionale, il browser dei sensori e lo spazio di lavoro. Quando viene lanciato per la prima volta puoi vedere la tua macchina locale elencata come <guilabel>localhost</guilabel> nel browser dei sensori e 2 pagine nello spazio di lavoro. Questa è l'impostazione predefinita.</para>
+
+<para>Questa impostazione predefinita è sufficiente per un utente inesperto per amministrare un po' il sistema. Un utente con esperienza o addirittura un amministratore di sistema di un grande laboratorio informatico ha necessità differenti. Per indirizzare un'ampia gamma di utenti, &ksysguard; è altamente flessibile.</para>
</sect1>
<sect1 id="the-sensor-browser">
-<title
->Il Browser dei Sensori</title>
+<title>Il Browser dei Sensori</title>
-<para
->Il browser dei sensori visualizza gli host registrati ed i loro sensori in forma di albero. Fai clic sulle maniglie dell'albero per aprire o chiudere una ramificazione. Ogni sensore controlla un certo valore di sistema.</para>
+<para>Il browser dei sensori visualizza gli host registrati ed i loro sensori in forma di albero. Fai clic sulle maniglie dell'albero per aprire o chiudere una ramificazione. Ogni sensore controlla un certo valore di sistema.</para>
<sect2 id="connectingtootherhosts">
-<title
->Connettersi ad altri host</title>
-
-<para
->Per connetterti ad un nuovo host utilizza <guimenuitem
->Connettiti all'host</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. Una finestra di dialogo apparirà e ti permetterà di inserire il nome dell'host a cui vuoi connetterti. Al di sotto del nome puoi scegliere il metodo di connessione. L'impostazione predefinita è <application
->ssh</application
->, la shell sicura. In alternativa può essere usata <application
->rsh</application
->, la shell remota, o la modalità daemon. Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per stabilire la connessione. In breve tempo il nuovo host apparirà nel browser dei sensori e potrai navigare la lista dei sensori.</para>
-
-<para
->Per stabilire una connessione, deve essere installato nel nuovo host un programma chiamato <application
->ksysguardd</application
->, che può essere lanciato nei seguenti due modi.</para>
+<title>Connettersi ad altri host</title>
+
+<para>Per connetterti ad un nuovo host utilizza <guimenuitem>Connettiti all'host</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. Una finestra di dialogo apparirà e ti permetterà di inserire il nome dell'host a cui vuoi connetterti. Al di sotto del nome puoi scegliere il metodo di connessione. L'impostazione predefinita è <application>ssh</application>, la shell sicura. In alternativa può essere usata <application>rsh</application>, la shell remota, o la modalità daemon. Fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per stabilire la connessione. In breve tempo il nuovo host apparirà nel browser dei sensori e potrai navigare la lista dei sensori.</para>
+
+<para>Per stabilire una connessione, deve essere installato nel nuovo host un programma chiamato <application>ksysguardd</application>, che può essere lanciato nei seguenti due modi.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->modalità daemon</term>
+<term>modalità daemon</term>
<listitem>
-<para
->Puoi lanciare <application
->ksysguardd</application
-> in fase di avvio del computer in modalità <guilabel
->Daemon</guilabel
-> aggiungendo <parameter
->-d</parameter
-> come argomento. In questo caso, devi selezionare modalità daemon nella finestra di dialogo della connessione di <application
->ksysguard</application
->. Uno svantaggio di questo tipo di connessione è che non sarai in grado di uccidere o cambiare la priorità dei processi con il <guilabel
->Gestore dei Processi</guilabel
-> e lo scambio dei dati attraverso la rete non sarà criptata.</para>
+<para>Puoi lanciare <application>ksysguardd</application> in fase di avvio del computer in modalità <guilabel>Daemon</guilabel> aggiungendo <parameter>-d</parameter> come argomento. In questo caso, devi selezionare modalità daemon nella finestra di dialogo della connessione di <application>ksysguard</application>. Uno svantaggio di questo tipo di connessione è che non sarai in grado di uccidere o cambiare la priorità dei processi con il <guilabel>Gestore dei Processi</guilabel> e lo scambio dei dati attraverso la rete non sarà criptata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->modalità shell</term>
+<term>modalità shell</term>
<listitem>
-<para
->In questa modalità <application
->ksysguardd</application
-> è lanciato in fase di connessione da <application
->ksysguard</application
->. Perché ciò sia possibile, la sua posizione deve essere inclusa nel tuo <envar
->PATH</envar
->. Sfortunatamente ssh non elabora il tuo file <filename
->.profile</filename
-> così la tua impostazione regolare del <envar
->PATH</envar
-> non sarà disponibile. Invece usa un <envar
->PATH</envar
-> predefinito come <parameter
->/bin:/usr/bin</parameter
->. Dato che è molto probabile che &kde; non sia installato in queste cartelle hai bisogno di creare o aggiornare un file nella tua cartella home. Il file è chiamato <filename
->environment</filename
-> e deve trovarsi in una cartella nascosta chiamata <filename
->.ssh</filename
->. Guarda la pagina di manuale di <application
->ssh</application
-> per maggiori dettagli. Il file deve contenere una linea simile a:</para>
-
-<screen
-><userinput
->PATH=/bin:/usr/bin:/opt/kde/bin</userinput
->
+<para>In questa modalità <application>ksysguardd</application> è lanciato in fase di connessione da <application>ksysguard</application>. Perché ciò sia possibile, la sua posizione deve essere inclusa nel tuo <envar>PATH</envar>. Sfortunatamente ssh non elabora il tuo file <filename>.profile</filename> così la tua impostazione regolare del <envar>PATH</envar> non sarà disponibile. Invece usa un <envar>PATH</envar> predefinito come <parameter>/bin:/usr/bin</parameter>. Dato che è molto probabile che &kde; non sia installato in queste cartelle hai bisogno di creare o aggiornare un file nella tua cartella home. Il file è chiamato <filename>environment</filename> e deve trovarsi in una cartella nascosta chiamata <filename>.ssh</filename>. Guarda la pagina di manuale di <application>ssh</application> per maggiori dettagli. Il file deve contenere una linea simile a:</para>
+
+<screen><userinput>PATH=/bin:/usr/bin:/opt/kde/bin</userinput>
</screen>
-<para
->assumendo che <application
->ksysguardd</application
-> possa essere trovato sotto <filename
->/opt/kde/bin/ksysguardd</filename
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Quando usi <application
->ssh</application
-> dovresti assicurarti di avere il tuo file <filename
->identity.pub</filename
-> installato nella macchina remota e che la chiave host della macchina remota sia già registrata sulla tua macchina. Il modo più semplice per verificare ciò è digitare <command
->ssh <option
->hostremoto ksysguardd</option
-></command
-> in una shell. Se ricevi il benvenuto di <application
->ksysguardd</application
-> puoi digitare <userinput
->quit</userinput
-> ed ogni cosa è a posto.</para
-></tip>
+<para>assumendo che <application>ksysguardd</application> possa essere trovato sotto <filename>/opt/kde/bin/ksysguardd</filename>.</para>
+
+<tip><para>Quando usi <application>ssh</application> dovresti assicurarti di avere il tuo file <filename>identity.pub</filename> installato nella macchina remota e che la chiave host della macchina remota sia già registrata sulla tua macchina. Il modo più semplice per verificare ciò è digitare <command>ssh <option>hostremoto ksysguardd</option></command> in una shell. Se ricevi il benvenuto di <application>ksysguardd</application> puoi digitare <userinput>quit</userinput> ed ogni cosa è a posto.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->Per gli esperti: <application
->ksysguardd</application
-> è un programma molto piccolo che è linkato solamente alla libc. Così può anche essere usato su macchine che non hanno installato &kde; completo di tutto, quali i server. Se scegli l'opzione di comando personalizzata nella connessione dell'host devi specificare il comando completo per lanciare <application
->ksysguardd</application
->.</para
-></note>
+<note><para>Per gli esperti: <application>ksysguardd</application> è un programma molto piccolo che è linkato solamente alla libc. Così può anche essere usato su macchine che non hanno installato &kde; completo di tutto, quali i server. Se scegli l'opzione di comando personalizzata nella connessione dell'host devi specificare il comando completo per lanciare <application>ksysguardd</application>.</para></note>
</sect2>
<sect2 id="disconnecting-hosts">
-<title
->Disconnettersi dagli host</title>
-
-<para
->Per disconnetterti da un host, seleziona l'host nel browser dei sensori e scegli <guimenuitem
->Disconnettiti dall'Host</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->file</guimenu
->. Se hai ancora sensori in uso, la cornice del display diverrà grigia ed il display non verrà più aggiornato.</para>
+<title>Disconnettersi dagli host</title>
+
+<para>Per disconnetterti da un host, seleziona l'host nel browser dei sensori e scegli <guimenuitem>Disconnettiti dall'Host</guimenuitem> dal menu <guimenu>file</guimenu>. Se hai ancora sensori in uso, la cornice del display diverrà grigia ed il display non verrà più aggiornato.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="the-workspace">
-<title
->Lo Spazio di Lavoro</title>
-
-<para
->Lo spazio di lavoro è organizzato come fogli di lavoro. Seleziona <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
-> per creare un nuovo foglio di lavoro. Apparirà una finestra di dialogo dove potrai impostare il nome, la dimensione e l'intervallo di aggiornamento del fogli di lavoro. Di nuovo, per rimuovere un foglio di lavoro seleziona <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. Qualsiasi modifica sarà salvata nel file del foglio di lavoro. Se un foglio di lavoro non è mai stato salvato, ti sarà chiesto un nome per il file. I fogli di lavoro consistono di celle organizzate in una griglia.</para>
-
-<para
->Ogni cella può essere riempita con un display per uno o più sensori. Puoi riempire una cella trascinando un sensore dal browser dei sensori e rilasciandolo sopra alla cella. Se c'è più di un tipo di visualizzazione disponibile per quel tipo di sensore, apparirà un menu a comparsa. Puoi quindi selezionare quale visualizzazione preferisci utilizzare. Certi tipi di visualizzazioni possono visualizzare più di un sensore. Aggiungi più sensori ad un display trascinandoli dal browser dei sensori e rilasciandoli sopra al display già esistente.</para>
-
-<para
->I fogli di lavoro possono essere configurati facendo clic su <guimenuitem
->Proprietà Foglio di Lavoro</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->. Nella finestra di dialogo che appare puoi impostare le dimensioni e l'intervallo di aggiornamento. Questo intervallo di aggiornamento è utilizzato da ogni display nel foglio di lavoro, che ha <guilabel
->Utilizza l'intervallo di aggiornamento del foglio di lavoro</guilabel
-> impostato nella propria finestra di dialogo di configurazione del timer.</para>
-
-<para
->La voce <guimenuitem
->Configura Stile</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> ti dà la possibilità di configurare gli attributi globali di stile e li applica al foglio di lavoro correntemente attivo.</para>
-
-<para
->I display possono essere configurati facendovi clic con il tasto destro del mouse. Compare così un menu a comparsa dove puoi selezionare se vuoi modificare le proprietà di quel display, rimuoverlo dal foglio di lavoro, cambiare il tipo e valore del suo intervallo di aggiornamento, o mettere in pausa e riprendere il suo aggiornamento.</para>
+<title>Lo Spazio di Lavoro</title>
+
+<para>Lo spazio di lavoro è organizzato come fogli di lavoro. Seleziona <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu> per creare un nuovo foglio di lavoro. Apparirà una finestra di dialogo dove potrai impostare il nome, la dimensione e l'intervallo di aggiornamento del fogli di lavoro. Di nuovo, per rimuovere un foglio di lavoro seleziona <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. Qualsiasi modifica sarà salvata nel file del foglio di lavoro. Se un foglio di lavoro non è mai stato salvato, ti sarà chiesto un nome per il file. I fogli di lavoro consistono di celle organizzate in una griglia.</para>
+
+<para>Ogni cella può essere riempita con un display per uno o più sensori. Puoi riempire una cella trascinando un sensore dal browser dei sensori e rilasciandolo sopra alla cella. Se c'è più di un tipo di visualizzazione disponibile per quel tipo di sensore, apparirà un menu a comparsa. Puoi quindi selezionare quale visualizzazione preferisci utilizzare. Certi tipi di visualizzazioni possono visualizzare più di un sensore. Aggiungi più sensori ad un display trascinandoli dal browser dei sensori e rilasciandoli sopra al display già esistente.</para>
+
+<para>I fogli di lavoro possono essere configurati facendo clic su <guimenuitem>Proprietà Foglio di Lavoro</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>. Nella finestra di dialogo che appare puoi impostare le dimensioni e l'intervallo di aggiornamento. Questo intervallo di aggiornamento è utilizzato da ogni display nel foglio di lavoro, che ha <guilabel>Utilizza l'intervallo di aggiornamento del foglio di lavoro</guilabel> impostato nella propria finestra di dialogo di configurazione del timer.</para>
+
+<para>La voce <guimenuitem>Configura Stile</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> ti dà la possibilità di configurare gli attributi globali di stile e li applica al foglio di lavoro correntemente attivo.</para>
+
+<para>I display possono essere configurati facendovi clic con il tasto destro del mouse. Compare così un menu a comparsa dove puoi selezionare se vuoi modificare le proprietà di quel display, rimuoverlo dal foglio di lavoro, cambiare il tipo e valore del suo intervallo di aggiornamento, o mettere in pausa e riprendere il suo aggiornamento.</para>
<sect2 id="signal-plotter">
-<title
->Grafico del Segnale</title>
+<title>Grafico del Segnale</title>
-<para
->Il grafico del segnale stampa campioni di uno o più sensori nel tempo. Se sono visualizzati diversi sensori, i valori sono impilati in colori diversi. Se il display è largo abbastanza verrà visualizzata una griglia per mostrare l'intervallo dei campioni rappresentati. Per impostazione predefinita è attiva la modalità di intervallo automatico, così il minimo e il massimo valore saranno impostati automaticamente. A volte si desiderano valori minimo e massimo fissi. In questo caso, puoi disattivare la modalità di intervallo automatico e impostare i valori nella finestra di dialogo delle proprietà.</para>
+<para>Il grafico del segnale stampa campioni di uno o più sensori nel tempo. Se sono visualizzati diversi sensori, i valori sono impilati in colori diversi. Se il display è largo abbastanza verrà visualizzata una griglia per mostrare l'intervallo dei campioni rappresentati. Per impostazione predefinita è attiva la modalità di intervallo automatico, così il minimo e il massimo valore saranno impostati automaticamente. A volte si desiderano valori minimo e massimo fissi. In questo caso, puoi disattivare la modalità di intervallo automatico e impostare i valori nella finestra di dialogo delle proprietà.</para>
</sect2>
<sect2 id="multimeter">
-<title
->Multimetro</title>
+<title>Multimetro</title>
-<para
->Il multimetro visualizza i valori del sensore come un contatore digitale. Nella finestra di dialogo delle proprietà puoi specificare un limite inferiore ed uno superiore. Se viene oltrepassato l'intervallo, il display viene colorato con il colore di allarme.</para>
+<para>Il multimetro visualizza i valori del sensore come un contatore digitale. Nella finestra di dialogo delle proprietà puoi specificare un limite inferiore ed uno superiore. Se viene oltrepassato l'intervallo, il display viene colorato con il colore di allarme.</para>
</sect2>
<sect2 id="process-controller">
-<title
->Il Controllore dei Processi</title>
+<title>Il Controllore dei Processi</title>
-<para
->Il Controllore dei Processi fornisce una lista di processi sul tuo sistema. La lista può essere ordinata secondo ogni colonna. Basta premere il pulsante sinistro del mouse sull'intestazione della colonna. </para>
+<para>Il Controllore dei Processi fornisce una lista di processi sul tuo sistema. La lista può essere ordinata secondo ogni colonna. Basta premere il pulsante sinistro del mouse sull'intestazione della colonna. </para>
-<para
->La lista mostra le seguenti informazioni riguardo ad ogni processo. Per favore, nota che non tutte le proprietà sono disponibili su ogni sistema operativo.</para>
+<para>La lista mostra le seguenti informazioni riguardo ad ogni processo. Per favore, nota che non tutte le proprietà sono disponibili su ogni sistema operativo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome dell'eseguibile che ha lanciato il processo.</para>
+<term><guilabel>Nome</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome dell'eseguibile che ha lanciato il processo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PID</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'<abbrev
->ID</abbrev
-> del Processo. Un numero unico per ogni processo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>PID</guilabel></term>
+<listitem><para>L'<abbrev>ID</abbrev> del Processo. Un numero unico per ogni processo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PPID</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'<abbrev
->ID</abbrev
-> del Processo del padre del processo.</para>
+<term><guilabel>PPID</guilabel></term>
+<listitem><para>L'<abbrev>ID</abbrev> del Processo del padre del processo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->UID</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'<abbrev
->ID</abbrev
-> dell'utente che ha lanciato il processo.</para>
+<term><guilabel>UID</guilabel></term>
+<listitem><para>L'<abbrev>ID</abbrev> dell'utente che ha lanciato il processo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->GID</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'<abbrev
->ID</abbrev
-> del gruppo a cui il processo appartiene.</para>
+<term><guilabel>GID</guilabel></term>
+<listitem><para>L'<abbrev>ID</abbrev> del gruppo a cui il processo appartiene.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Lo stato del processo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Stato</guilabel></term>
+<listitem><para>Lo stato del processo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utente%</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utente%</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il carico del processore del processo nello spazio utente (in percentuale).</para>
+<para>Il carico del processore del processo nello spazio utente (in percentuale).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sistema%</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sistema%</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il carico del processore del processo nello spazio di sistema (in percentuale).</para>
+<para>Il carico del processore del processo nello spazio di sistema (in percentuale).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nice</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La priorità di schedulazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nice</guilabel></term>
+<listitem><para>La priorità di schedulazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->DimensioneVm</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La quantità totale di memoria virtuale utilizzato dal processo (in kByte).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>DimensioneVm</guilabel></term>
+<listitem><para>La quantità totale di memoria virtuale utilizzato dal processo (in kByte).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->VmRss</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La quantità totale di memoria fisica utilizzata dal processo (in kByte).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>VmRss</guilabel></term>
+<listitem><para>La quantità totale di memoria fisica utilizzata dal processo (in kByte).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Login</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome di login dell'utente che ha lanciato il processo.</para>
+<term><guilabel>Login</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome di login dell'utente che ha lanciato il processo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comando</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il comando completo di lancio del processo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Comando</guilabel></term>
+<listitem><para>Il comando completo di lancio del processo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Al di sotto della tabella trovi quattro pulsanti che saranno ora descritti dalla sinistra alla destra.</para>
+<para>Al di sotto della tabella trovi quattro pulsanti che saranno ora descritti dalla sinistra alla destra.</para>
<sect3 id="the-tree-view">
-<title
->La Visuale ad <guibutton
->Albero</guibutton
-></title>
+<title>La Visuale ad <guibutton>Albero</guibutton></title>
-<para
->La visuale ad albero è stata progettata per mostrare le relazioni tra i processi correnti. Un processo che è stato lanciato da un altro processo è chiamato figlio di quel processo. Un albero è un modo elegante per mostrare la relazione padre-figlio. Il processo <emphasis
->init</emphasis
-> è l'antenato di tutti i processi.</para>
+<para>La visuale ad albero è stata progettata per mostrare le relazioni tra i processi correnti. Un processo che è stato lanciato da un altro processo è chiamato figlio di quel processo. Un albero è un modo elegante per mostrare la relazione padre-figlio. Il processo <emphasis>init</emphasis> è l'antenato di tutti i processi.</para>
-<para
->Se non sei interessato ai figli di un particolare processo puoi fare clic sulla piccola casella alla sinistra del padre ed il sotto-albero si chiuderà. Un altro clic su quella casella riaprirà nuovamente il sotto-albero.</para>
+<para>Se non sei interessato ai figli di un particolare processo puoi fare clic sulla piccola casella alla sinistra del padre ed il sotto-albero si chiuderà. Un altro clic su quella casella riaprirà nuovamente il sotto-albero.</para>
</sect3>
<sect3 id="the-process-filter">
-<title
->Il Filtro dei Processi </title>
+<title>Il Filtro dei Processi </title>
-<para
->Il Filtro dei Processi può essere usato per ridurre il numero di processi visualizzati nella tabella. Puoi filtrare i processi di cui non sei interessato. Attualmente puoi visualizzare tutti i processi, solo i processi di sistema, solo i processi degli utenti o solo i tuoi processi.</para>
+<para>Il Filtro dei Processi può essere usato per ridurre il numero di processi visualizzati nella tabella. Puoi filtrare i processi di cui non sei interessato. Attualmente puoi visualizzare tutti i processi, solo i processi di sistema, solo i processi degli utenti o solo i tuoi processi.</para>
</sect3>
<sect3 id="therefreshbutton">
-<title
->Il Pulsante <guibutton
->Aggiorna</guibutton
-> </title>
+<title>Il Pulsante <guibutton>Aggiorna</guibutton> </title>
-<para
->Questo pulsante può essere usato per forzare un immediato aggiornamento della lista dei processi.</para>
+<para>Questo pulsante può essere usato per forzare un immediato aggiornamento della lista dei processi.</para>
</sect3>
<sect3 id="thekillbutton">
-<title
->Il Pulsante <guibutton
->Uccidi</guibutton
-> </title>
+<title>Il Pulsante <guibutton>Uccidi</guibutton> </title>
-<para
->Se hai selezionato uno o più processi puoi premere il pulsante uccidi per ucciderli. Viene spedito un cosiddetto segnale <errorcode
->SIGKIL</errorcode
-> ai processi che causa la loro immediata terminazione. Se queste applicazioni hanno ancora dei dati non salvati questi dati saranno persi. Quindi utilizza questo pulsante con cura.</para>
+<para>Se hai selezionato uno o più processi puoi premere il pulsante uccidi per ucciderli. Viene spedito un cosiddetto segnale <errorcode>SIGKIL</errorcode> ai processi che causa la loro immediata terminazione. Se queste applicazioni hanno ancora dei dati non salvati questi dati saranno persi. Quindi utilizza questo pulsante con cura.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="bargraph">
-<title
->GrafBarre</title>
+<title>GrafBarre</title>
-<para
->GrafBarre visualizza il valori del sensore come barre oscillanti. Nella finestra di dialogo delle proprietà puoi specificare i valori minimo e massimo dell'intervallo ed un limite inferiore e superiore. Se l'intervallo è oltrepassato, il display viene colorato con il colore di allarme.</para>
+<para>GrafBarre visualizza il valori del sensore come barre oscillanti. Nella finestra di dialogo delle proprietà puoi specificare i valori minimo e massimo dell'intervallo ed un limite inferiore e superiore. Se l'intervallo è oltrepassato, il display viene colorato con il colore di allarme.</para>
</sect2>
<sect2 id="sensorlogger">
-<title
->Log dei sensori</title>
+<title>Log dei sensori</title>
-<para
->Il log dei sensori non visualizza nessun valore, ma li registra in un file con l'informazione aggiuntiva della data e dell'ora. Per ogni sensore puoi specificare un limite inferiore e superiore nella finestra di dialogo delle proprietà. Se l'intervallo è superato, la voce della tabella del sensore viene colorata con il colore di allarme e viene spedito un evento di <application
->knotify</application
->.</para>
+<para>Il log dei sensori non visualizza nessun valore, ma li registra in un file con l'informazione aggiuntiva della data e dell'ora. Per ogni sensore puoi specificare un limite inferiore e superiore nella finestra di dialogo delle proprietà. Se l'intervallo è superato, la voce della tabella del sensore viene colorata con il colore di allarme e viene spedito un evento di <application>knotify</application>.</para>
</sect2>
<sect2 id="logfile">
-<title
->File di log</title>
-
-<para
->Il monitor del file di log visualizza il contenuto di un file, ad esempio <filename
->/var/log/messages</filename
->. Nella finestra di dialogo delle proprietà puoi comporre una lista di espressioni regolari che saranno confrontate con il contenuto del file. Se viene verificata una delle espressioni regolari, viene spedito un evento di <application
->knotify</application
->. </para>
+<title>File di log</title>
+
+<para>Il monitor del file di log visualizza il contenuto di un file, ad esempio <filename>/var/log/messages</filename>. Nella finestra di dialogo delle proprietà puoi comporre una lista di espressioni regolari che saranno confrontate con il contenuto del file. Se viene verificata una delle espressioni regolari, viene spedito un evento di <application>knotify</application>. </para>
</sect2>
<sect2 id="listview">
-<title
->Vista Lista</title>
+<title>Vista Lista</title>
-<para
->La vista lista visualizza i dati di diversi sensori come una tabella.</para>
+<para>La vista lista visualizza i dati di diversi sensori come una tabella.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="multiple-platforms">
-<title
->Configurare <application
->ksysguardd</application
-></title>
+<title>Configurare <application>ksysguardd</application></title>
-<para
->L'interfaccia grafica è disponibile su qualsiasi piattaforma su cui giri &kde;. Il back-end è disponibile al momento sulle seguenti versioni di &UNIX;:</para>
+<para>L'interfaccia grafica è disponibile su qualsiasi piattaforma su cui giri &kde;. Il back-end è disponibile al momento sulle seguenti versioni di &UNIX;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&Linux; 2.x</term>
-<listitem
-><para
->Per far funzionare <application
->ksysguardd</application
-> è necessario compilare il Kernel di &Linux; con il file-system <filename
->/proc</filename
-> abilitato. Questa è l'impostazione predefinita e la maggior parte delle Distribuzioni &Linux; ce l'hanno già.</para
-> </listitem>
+<term>&Linux; 2.x</term>
+<listitem><para>Per far funzionare <application>ksysguardd</application> è necessario compilare il Kernel di &Linux; con il file-system <filename>/proc</filename> abilitato. Questa è l'impostazione predefinita e la maggior parte delle Distribuzioni &Linux; ce l'hanno già.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->FreeBSD</term>
-<listitem
-><para
->Il programma <application
->ksysguardd</application
-> deve essere posseduto dal gruppo <systemitem class="groupname"
->kmem</systemitem
-> e deve avere il bit setgid impostato.</para
-></listitem
->
+<term>FreeBSD</term>
+<listitem><para>Il programma <application>ksysguardd</application> deve essere posseduto dal gruppo <systemitem class="groupname">kmem</systemitem> e deve avere il bit setgid impostato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Solaris;</term>
-<listitem
-><para
->Ancora da scrivere</para
-></listitem>
+<term>&Solaris;</term>
+<listitem><para>Ancora da scrivere</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il supporto per altre piattaforme è in fase di sviluppo. Il tuo aiuto è veramente apprezzato.</para>
+<para>Il supporto per altre piattaforme è in fase di sviluppo. Il tuo aiuto è veramente apprezzato.</para>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&ksysguard; è attualmente sviluppato e mantenuto da Chris Schl&auml;ger <email
->cs@kde.org</email
->. &ksysguard; è una riscrittura di <application
->KTop</application
->, il gestore dei progetti di KDE 1.x. Diverse altre persone hanno lavorato su <application
->KTop</application
->:</para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&ksysguard; è attualmente sviluppato e mantenuto da Chris Schl&auml;ger <email>cs@kde.org</email>. &ksysguard; è una riscrittura di <application>KTop</application>, il gestore dei progetti di KDE 1.x. Diverse altre persone hanno lavorato su <application>KTop</application>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->A. Sanda <email
->alex@darkstar.ping.at</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ralf Mueller <email
->ralf@bj-ig.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Bernd Johannes Wuebben <email
->wuebben@math.cornell.edu</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nicolas Leclercq <email
->nicknet@planete.net</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>A. Sanda <email>alex@darkstar.ping.at</email></para></listitem>
+<listitem><para>Ralf Mueller <email>ralf@bj-ig.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Bernd Johannes Wuebben <email>wuebben@math.cornell.edu</email></para></listitem>
+<listitem><para>Nicolas Leclercq <email>nicknet@planete.net</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il porting verso altre piattaforme oltre a &Linux; è stato fatto da:</para>
+<para>Il porting verso altre piattaforme oltre a &Linux; è stato fatto da:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->FreeBSD: Hans Petter Bieker <email
->zerium@traad.lavvu.no</email
-></para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> &underFDL; &underGPL; </chapter>
+<listitem><para>FreeBSD: Hans Petter Bieker <email>zerium@traad.lavvu.no</email></para></listitem> </itemizedlist> &underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kwrite/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kwrite/index.docbook
index 04b6a55c946..ddc2b6ed2bd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kwrite/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kwrite/index.docbook
@@ -4,348 +4,144 @@
<!ENTITY kappname "&kwrite;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kwrite;</title>
+<title>Manuale di &kwrite;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail;</author>
-<author
->&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</author>
-<author
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
-<othercredit role="developer"
->&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-><affiliation
-><address
-><email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+<author>&Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail;</author>
+<author>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</author>
+<author>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
+<othercredit role="developer">&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname></firstname><surname></surname><affiliation><address><email>luigi.toscano@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year
-><year
->2001</year>
-<holder
->&Thad.McGinnis;</holder>
+<year>2000</year><year>2001</year>
+<holder>&Thad.McGinnis;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</holder>
-<holder
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</holder>
+<holder>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-27</date>
-<releaseinfo
->4.5.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-27</date>
+<releaseinfo>4.5.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kwrite; è un editor di testo per &kde;</para>
+<para>&kwrite; è un editor di testo per &kde;</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KWrite</keyword>
-<keyword
->testo</keyword>
-<keyword
->editor</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KWrite</keyword>
+<keyword>testo</keyword>
+<keyword>editor</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kwrite; è più di un editor di testo per il Desktop &kde;. È pensato per essere un editor per programmatori e potrebbe essere considerato come una parziale alternativa ad editor molto più potenti. Può essere meglio utilizzato in congiunzione con &konqueror; per navigare tra i file sorgenti di differenti linguaggi. &kwrite; funziona molto bene come semplice editor di testo. Una delle principali funzionalità di &kwrite; è la colorazione della sintassi, personalizzata per tanti diversi linguaggi di programmazione quali: C/C++, &Java;, Python, Perl, Bash, Modula 2, &HTML;, e Ada. </para>
+<para>&kwrite; è più di un editor di testo per il Desktop &kde;. È pensato per essere un editor per programmatori e potrebbe essere considerato come una parziale alternativa ad editor molto più potenti. Può essere meglio utilizzato in congiunzione con &konqueror; per navigare tra i file sorgenti di differenti linguaggi. &kwrite; funziona molto bene come semplice editor di testo. Una delle principali funzionalità di &kwrite; è la colorazione della sintassi, personalizzata per tanti diversi linguaggi di programmazione quali: C/C++, &Java;, Python, Perl, Bash, Modula 2, &HTML;, e Ada. </para>
</chapter>
<chapter id="on-screen-fundamentals">
-<title
->Alcune cose Fondamentali</title>
+<title>Alcune cose Fondamentali</title>
-<para
->&kwrite; è molto semplice da utilizzare. Chiunque abbia già utilizzato un editor di testo non dovrebbe incontrare problemi. </para>
+<para>&kwrite; è molto semplice da utilizzare. Chiunque abbia già utilizzato un editor di testo non dovrebbe incontrare problemi. </para>
<sect1 id="drag-and-drop">
-<title
->Drag and Drop (Trascinamento)</title>
+<title>Drag and Drop (Trascinamento)</title>
-<para
->&kwrite; usa il protocollo Drag and Drop di &kde;. I file possono essere trascinati e rilasciati su &kwrite; dal Desktop, &konqueror; o da qualche sito &FTP; remoto aperto in una delle finestre di &konqueror;. </para>
+<para>&kwrite; usa il protocollo Drag and Drop di &kde;. I file possono essere trascinati e rilasciati su &kwrite; dal Desktop, &konqueror; o da qualche sito &FTP; remoto aperto in una delle finestre di &konqueror;. </para>
</sect1>
<sect1 id="command-line-options">
-<title
->Opzioni della Linea di Comando</title>
+<title>Opzioni della Linea di Comando</title>
-<para
->Anche se la maggior parte delle volte si lancia &kwrite; dal menu dei programmi di &kde;, o da un'icona del desktop, può anche essere aperto al prompt della riga di comando o in una finestra di terminale. Ci sono diverse opzioni utili disponibili in questa modalità. </para>
+<para>Anche se la maggior parte delle volte si lancia &kwrite; dal menu dei programmi di &kde;, o da un'icona del desktop, può anche essere aperto al prompt della riga di comando o in una finestra di terminale. Ci sono diverse opzioni utili disponibili in questa modalità. </para>
<sect2 id="specify-a-file">
-<title
->Specifica un File</title>
-
-<para
->Specificando il percorso e il nome di un particolare file l'utente può far sì che &kwrite; apra (o crei) quel file immediatamente all'avvio. Questa opzione può assomigliare a questa:</para>
-
-<informalexample
-><screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kwrite</command>
-<option
-><replaceable
->/home/miahome/docs/miofile.txt</replaceable
-></option>
-</userinput
->
+<title>Specifica un File</title>
+
+<para>Specificando il percorso e il nome di un particolare file l'utente può far sì che &kwrite; apra (o crei) quel file immediatamente all'avvio. Questa opzione può assomigliare a questa:</para>
+
+<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kwrite</command>
+<option><replaceable>/home/miahome/docs/miofile.txt</replaceable></option>
+</userinput>
</screen>
</informalexample>
</sect2>
<sect2 id="editing-files-on-the-internet">
-<title
->Specifica un file su internet</title>
-
-<para
->Il metodo sopra menzionato può essere usato per aprire file su internet (se l'utente ha una connessione attiva in quel momento.) Un esempio di questo può essere il seguente:</para>
-
-<informalexample
-><screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kwrite</command>
-<option
-><replaceable
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/Benvenuto.msg</replaceable>
-</option
-></userinput
->
+<title>Specifica un file su internet</title>
+
+<para>Il metodo sopra menzionato può essere usato per aprire file su internet (se l'utente ha una connessione attiva in quel momento.) Un esempio di questo può essere il seguente:</para>
+
+<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kwrite</command>
+<option><replaceable>ftp://ftp.kde.org/pub/kde/Benvenuto.msg</replaceable>
+</option></userinput>
</screen>
</informalexample>
</sect2>
<sect2 id="other-command-line-options">
-<title
->Altre Opzioni della Linea di Comando</title>
+<title>Altre Opzioni della Linea di Comando</title>
-<para
->Sono disponibili le seguenti opzioni di aiuto della riga di comando</para>
+<para>Sono disponibili le seguenti opzioni di aiuto della riga di comando</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--help</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca le opzioni di base disponibili alla riga di comando.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--help-qt</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &Qt;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--help-kde</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &kde;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--help-all</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca tutte le opzioni della riga di comando.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--author</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca gli autori di &kwrite; nella finestra del terminale</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--version</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca le informazioni di versione per &Qt;, &kde; e &kwrite;. Disponibili inoltre attraverso <userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->-v</option
-></userinput
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--stdin</option
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa sì che &kwrite; legga il contenuto del documento dallo STDIN. Ciò è simile alla opzione comune <option
->-</option
-> utilizzata in molti programmi a riga di comando e permetti di redirigere l'output del comando in &kwrite;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--encoding</option
-> <parameter
->codifica</parameter
-> <parameter
->&URL;</parameter
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa sì che &kwrite; utilizzi la codifica specificata per il documento. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--line</option
-> <parameter
->riga</parameter
-> <parameter
->&URL;</parameter
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Si posiziona sulla riga specificata dopo aver aperto il documento. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kwrite</command
-> <option
->--column</option
-> <parameter
->colonna</parameter
-> <parameter
->&URL;</parameter
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Si posiziona sulla colonna specificata dopo aver aperto il documento. </para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--help</option></userinput></term>
+<listitem><para>Elenca le opzioni di base disponibili alla riga di comando.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--help-qt</option></userinput></term>
+<listitem><para>Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &Qt;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--help-kde</option></userinput></term>
+<listitem><para>Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &kde;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--help-all</option></userinput></term>
+<listitem><para>Elenca tutte le opzioni della riga di comando.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--author</option></userinput></term>
+<listitem><para>Elenca gli autori di &kwrite; nella finestra del terminale</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--version</option></userinput></term>
+<listitem><para>Elenca le informazioni di versione per &Qt;, &kde; e &kwrite;. Disponibili inoltre attraverso <userinput><command>kwrite</command> <option>-v</option></userinput> </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--stdin</option></userinput></term>
+<listitem><para>Fa sì che &kwrite; legga il contenuto del documento dallo STDIN. Ciò è simile alla opzione comune <option>-</option> utilizzata in molti programmi a riga di comando e permetti di redirigere l'output del comando in &kwrite;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--encoding</option> <parameter>codifica</parameter> <parameter>&URL;</parameter></userinput></term>
+<listitem><para>Fa sì che &kwrite; utilizzi la codifica specificata per il documento. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--line</option> <parameter>riga</parameter> <parameter>&URL;</parameter></userinput></term>
+<listitem><para>Si posiziona sulla riga specificata dopo aver aperto il documento. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput><command>kwrite</command> <option>--column</option> <parameter>colonna</parameter> <parameter>&URL;</parameter></userinput></term>
+<listitem><para>Si posiziona sulla colonna specificata dopo aver aperto il documento. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -353,857 +149,276 @@
</sect1>
<sect1 id="keybindings">
-<title
->Scorciatoie</title>
+<title>Scorciatoie</title>
-<para
->Molte delle scorciatoie sono configurabili attraverso il menu <link linkend="settings"
->Configura l'editor</link
->. Per impostazione predefinita &kwrite; risponde alle seguenti scorciatoie:</para>
+<para>Molte delle scorciatoie sono configurabili attraverso il menu <link linkend="settings">Configura l'editor</link>. Per impostazione predefinita &kwrite; risponde alle seguenti scorciatoie:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->Inserisci</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Alterna tra la modalità Inserisci e Sovrascrivi. Quando si è in modalità inserisci l'editor aggiungerà qualsiasi carattere digitato al prossimo mentre spinge via qualsiasi dato alla destra del cursore testo. Con la modalità sovrascrivi ogni ingresso di un carattere elimina quello immediatamente alla destra del cursore testo.</para
-></entry>
+<row><entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>Inserisci</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Alterna tra la modalità Inserisci e Sovrascrivi. Quando si è in modalità inserisci l'editor aggiungerà qualsiasi carattere digitato al prossimo mentre spinge via qualsiasi dato alla destra del cursore testo. Con la modalità sovrascrivi ogni ingresso di un carattere elimina quello immediatamente alla destra del cursore testo.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Freccia Sinistra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore di un carattere a sinistra </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Freccia Sinistra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore di un carattere a sinistra </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Freccia Destra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore di un carattere a destra </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Freccia Destra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore di un carattere a destra </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Freccia Su</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore in su di una riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Freccia Su</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore in su di una riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Freccia Giù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore in giù di una riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Freccia Giù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore in giù di una riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Pag Su</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore in su di una pagina </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Pag Su</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore in su di una pagina </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Pag Su</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Segnalibro precedente </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Pag Su</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Segnalibro precedente </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Pag Giù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore in giù di una pagina </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Pag Giù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore in giù di una pagina </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Pag Giù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Segnalibro successivo </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Pag Giù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Segnalibro successivo </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->Backspace</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il carattere a sinistra del cursore </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>Backspace</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il carattere a sinistra del cursore </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->Home</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore all'inizio della riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>Home</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore all'inizio della riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Sposta il cursore alla fine della riga </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>Fine</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Sposta il cursore alla fine della riga </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il carattere alla destra del cursore (o qualsiasi testo selezionato)</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>Canc</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il carattere alla destra del cursore (o qualsiasi testo selezionato)</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia Sinistra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Seleziona il testo a sinistra di un carattere </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia Sinistra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Seleziona il testo a sinistra di un carattere </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia Destra</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Seleziona il testo a destra di un carattere </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia Destra</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Seleziona il testo a destra di un carattere </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Aiuto</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F1</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Aiuto</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Che cos'è?</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Che cos'è?</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="find-again"
->Trova successivo</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="find-again">Trova successivo</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Shift;<keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="find-previous"
->Trova il precedente</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Shift;<keycap>F3</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="find-previous">Trova il precedente</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Seleziona tutto</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Seleziona tutto</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Deseleziona</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Deseleziona</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Modalità di selezione a blocchi</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Modalità di selezione a blocchi</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Aggiungi un segnalibro</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Aggiungi un segnalibro</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Copia il testo selezionato nel blocconote. </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Copia il testo selezionato nel blocconote. </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Commenta</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Commenta</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Decommenta</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Decommenta</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="find"
->Trova</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="find">Trova</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Vai alla riga...</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Vai alla riga...</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Indenta selezione</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Indenta selezione</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Annulla indentazione</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Annulla indentazione</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Unisci righe</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Unisci righe</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="new"
->Nuovo</link
-> documento</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="new">Nuovo</link> documento</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="open"
->Apri un documento</link
-> </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="open">Apri un documento</link> </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="print"
->Stampa</link
-> </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="print">Stampa</link> </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Esci - chiude la copia attiva dell'editor </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Esci - chiude la copia attiva dell'editor </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="replace"
->Sostituisci</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="replace">Sostituisci</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Invoca il comando <link linkend="save"
-><guilabel
->Salva</guilabel
-></link
->.</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Invoca il comando <link linkend="save"><guilabel>Salva</guilabel></link>.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Maiuscolo</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Maiuscolo</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Minuscolo</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>U</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Minuscolo</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Iniziali maiuscole</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Iniziali maiuscole</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Incolla il testo del blocco-note nella riga di edit. </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Incolla il testo del blocco-note nella riga di edit. </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="close"
->Chiudi</link
-> </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="close">Chiudi</link> </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il testo selezionato e lo copia nel blocco-note. </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il testo selezionato e lo copia nel blocco-note. </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="undo"
->Annulla</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="undo">Annulla</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="redo"
->Rifai</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="redo">Rifai</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Contrai un livello locale</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Contrai un livello locale</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Contrai livello superiore</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>-</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Contrai livello superiore</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Espandi un livello locale</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Espandi un livello locale</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Espandi livello superiore</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>+</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Espandi livello superiore</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><link linkend="reload"
->Ricarica</link
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F5</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para><link linkend="reload">Ricarica</link></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Mostra/Nascondi bordo per le icone</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F6</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Mostra/Nascondi bordo per le icone</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Passa alla riga di comando</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Passa alla riga di comando</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Mostra segni di raggruppamento</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F9</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Mostra segni di raggruppamento</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F10</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->A capo automatico dinamico</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F10</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>A capo automatico dinamico</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->F11</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Mostra i numeri di riga</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo
+action="simul"><keycap>F11</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Mostra i numeri di riga</para></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1212,52 +427,24 @@ action="simul"
</chapter>
<chapter id="the-menu-entries">
-<title
->Voci del menu</title>
+<title>Voci del menu</title>
<sect1 id="file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term id="new">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Inizia un nuovo Documento nell'editor. Se c'è un documento corrente le cui modifiche non sono state memorizzate viene data all'utente la possibilità di salvarlo. </para>
+<para>Inizia un nuovo Documento nell'editor. Se c'è un documento corrente le cui modifiche non sono state memorizzate viene data all'utente la possibilità di salvarlo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="open">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -1278,12 +465,8 @@ this is a filter which similarly may have data entered directly or
chosen from a drop down box of recent filter types. The filter facility
lets only files that meet its specifications be displayed in the central
window. If the filter contained text such as <literal
-role="extension"
->*.txt</literal
-> then only files with the <literal
-role="extension"
->txt</literal
-> extension would be visible in the
+role="extension">*.txt</literal> then only files with the <literal
+role="extension">txt</literal> extension would be visible in the
selection window. Below the filter is a status bar giving information
about the number of files and subfolders within the current
folder.
@@ -1306,171 +489,80 @@ even change some basic settings for the dialog box, and finally there is
dropdown box with a list of some commonly frequented folders.
</para>
-->
-<para
->Visualizza una finestra <guilabel
->Apri file</guilabel
-> standard di &kde;. Usa la vista dei file per selezionare il file che vuoi aprire, e fai clic su <guibutton
->Apri</guibutton
-> per aprirlo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla finestra <guilabel
->Apri file</guilabel
-> di &kde; nella guida per l'utente di &kde;.</para>
+<para>Visualizza una finestra <guilabel>Apri file</guilabel> standard di &kde;. Usa la vista dei file per selezionare il file che vuoi aprire, e fai clic su <guibutton>Apri</guibutton> per aprirlo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla finestra <guilabel>Apri file</guilabel> di &kde; nella guida per l'utente di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="open-recent">
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa è una scorciatoia per aprire i documenti salvati recentemente. Facendo clic su questo elemento si apre una lista a lato del menu rappresentante i diversi file salvati di recente. Facendo clic su uno specifico file questo si aprirà in &kwrite; - se il file risiede ancora nella stessa posizione. </para>
+<para>Questa è una scorciatoia per aprire i documenti salvati recentemente. Facendo clic su questo elemento si apre una lista a lato del menu rappresentante i diversi file salvati di recente. Facendo clic su uno specifico file questo si aprirà in &kwrite; - se il file risiede ancora nella stessa posizione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="save">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo salva il documento corrente. Se il documento è già stato precedentemente salvato ne verrà sovrascritta la copia senza chiedere il consenso dell'utente. Se questa è la prima volta che si salva un nuovo documento sarà richiamata la finestra di dialogo salva con nome (descritta sotto). </para>
+<para>Questo salva il documento corrente. Se il documento è già stato precedentemente salvato ne verrà sovrascritta la copia senza chiedere il consenso dell'utente. Se questa è la prima volta che si salva un nuovo documento sarà richiamata la finestra di dialogo salva con nome (descritta sotto). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="save-as">
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette ad un documento di essere salvato con un nuovo nome. Questo attraverso la finestra di dialogo descritta sopra nella sezione <link linkend="open"
->Apri</link
-> di questo file di guida. </para>
+<para>Permette ad un documento di essere salvato con un nuovo nome. Questo attraverso la finestra di dialogo descritta sopra nella sezione <link linkend="open">Apri</link> di questo file di guida. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="reload">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ricarica il file attivo da disco. Questo comando è utile qualora un altro programma o processo ha cambiato il file mentre era aperto in &kwrite;. </para>
+<para>Ricarica il file attivo da disco. Questo comando è utile qualora un altro programma o processo ha cambiato il file mentre era aperto in &kwrite;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="print">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una semplice finestra di dialogo di stampa che permette all'utente di specificare cosa, dove e come stampare. </para>
+<para>Apre una semplice finestra di dialogo di stampa che permette all'utente di specificare cosa, dove e come stampare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="export-as-html">
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta come HTML...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta come HTML...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Esporta il tuo file nel formato HTML così che il tuo file possa essere visualizzato come una pagina web. </para>
+<para>Esporta il tuo file nel formato HTML così che il tuo file possa essere visualizzato come una pagina web. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="close">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiudi il file attivo con questo comando. Se sono presenti dei cambiamenti non salvati, ti verrà chiesto di salvare il file prima che &kwrite; lo chiuda. </para>
+<para>Chiudi il file attivo con questo comando. Se sono presenti dei cambiamenti non salvati, ti verrà chiesto di salvare il file prima che &kwrite; lo chiuda. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="quit">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude la finestra dell'editor. Se hai più di una istanza di &kwrite; in esecuzione, aperta attraverso gli elementi del menu <guimenuitem
->Nuova Vista</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Nuova Finestra</guimenuitem
->, queste istanze non saranno chiuse. </para>
+<para>Chiude la finestra dell'editor. Se hai più di una istanza di &kwrite; in esecuzione, aperta attraverso gli elementi del menu <guimenuitem>Nuova Vista</guimenuitem> o <guimenuitem>Nuova Finestra</guimenuitem>, queste istanze non saranno chiuse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1479,551 +571,223 @@ dropdown box with a list of some commonly frequented folders.
</sect1>
<sect1 id="edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="undo"
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term id="undo"><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo viene usato per eliminare o annullare l'ultima azione o operazione dell'utente. </para>
+<para>Questo viene usato per eliminare o annullare l'ultima azione o operazione dell'utente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="redo"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="redo"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo annullerà la modifica più recente (se c'è) fatta usando Annulla</para>
+<para>Questo annullerà la modifica più recente (se c'è) fatta usando Annulla</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="cut"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="cut"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando cancella la selezione corrente e la mette nella clipboard. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
+<para>Questo comando cancella la selezione corrente e la mette nella clipboard. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="copy"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="copy"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Copia la selezione corrente nella clipboard così che possa essere incollata da qualche altra parte. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
+<para>Copia la selezione corrente nella clipboard così che possa essere incollata da qualche altra parte. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="copy-as-html"/><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia come HTML</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="copy-as-html"/><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia come HTML</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Copia il testo correntemente selezionato nel blocco note come HTML.</para>
+<para>Copia il testo correntemente selezionato nel blocco note come HTML.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="paste"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="paste"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Inserisce il contenuto della clipboard alla posizione del cursore. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
+<para>Inserisce il contenuto della clipboard alla posizione del cursore. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="select-all"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="select-all"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona l'intero documento. Ciò potrebbe essere molto utile per copiare l'intero file in un'altra applicazione.</para>
+<para>Seleziona l'intero documento. Ciò potrebbe essere molto utile per copiare l'intero file in un'altra applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="deselect"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="deselect"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona il teso selezionato nell'editor, se è presente.</para>
+<para>Deseleziona il teso selezionato nell'editor, se è presente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="block-selection-mode"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità selezione a blocchi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="block-selection-mode"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modalità selezione a blocchi</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Alterna la modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è "BLOCK", puoi fare delle selezioni verticali, cioè selezionare le colonne dalla 5 alla 10 nelle righe dalla 9 alla 15. La barra di stato mostra lo stato corrente della modalità di selezione, o "NORM" o "BLO".</para>
+<para>Alterna la modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è "BLOCK", puoi fare delle selezioni verticali, cioè selezionare le colonne dalla 5 alla 10 nelle righe dalla 9 alla 15. La barra di stato mostra lo stato corrente della modalità di selezione, o "NORM" o "BLO".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="overwrite-mode"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->Insert</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità di sovrascrittura</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="overwrite-mode"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>Insert</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modalità di sovrascrittura</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Alterna la modalità di Inserimento/Sovrascrittura. Quando la modalità è "INS", inserisci i caratteri alla posizione del cursore. Quando la modalità è "OVR", la scrittura di caratteri sostituirà i caratteri correnti se il cursore è posizionato prima di qualche carattere. La barra di stato mostra lo stato corrente della Modalità di sovrascrittura, o "INS" o "OVR".</para>
+<para>Alterna la modalità di Inserimento/Sovrascrittura. Quando la modalità è "INS", inserisci i caratteri alla posizione del cursore. Quando la modalità è "OVR", la scrittura di caratteri sostituirà i caratteri correnti se il cursore è posizionato prima di qualche carattere. La barra di stato mostra lo stato corrente della Modalità di sovrascrittura, o "INS" o "OVR".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="find"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="find"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di dialogo "Trova testo" che è usata per specificare il <guilabel
->Testo da trovare</guilabel
-> nel documento. C'è una piccola casella di testo per inserire lo schema di ricerca che è anche rappresentato da una box a comparsa. Fare clic sulla freccia della box a comparsa al lato della box rende disponibili altri recenti schemi di ricerca. Altri parametri sono inclusi per rendere la ricerca più efficiente. Selezionando <guilabel
->Distingui maiuscole</guilabel
-> le voci ritrovate saranno limitate a quelle corrispondenti carattere per carattere allo "schema di ricerca" considerando la distinzione tra maiuscolo e minuscolo. <guilabel
->Trova all'indietro</guilabel
-> impone la ricerca verso l'alto. L'opzione <guilabel
->Testo selezionato</guilabel
-> effettua la ricerca solo sul testo correntemente selezionato. Facendo clic su <guilabel
->Solo parole intere</guilabel
-> si previene che la ricerca si interrompa su parole che contengano al loro interno il pattern di ricerca. L'opzione <guilabel
->Dal cursore</guilabel
-> comincia la ricerca dalla posizione corrente del cursore all'interno del documento invece che dal suo inizio.</para>
+<para>Apre la finestra di dialogo "Trova testo" che è usata per specificare il <guilabel>Testo da trovare</guilabel> nel documento. C'è una piccola casella di testo per inserire lo schema di ricerca che è anche rappresentato da una box a comparsa. Fare clic sulla freccia della box a comparsa al lato della box rende disponibili altri recenti schemi di ricerca. Altri parametri sono inclusi per rendere la ricerca più efficiente. Selezionando <guilabel>Distingui maiuscole</guilabel> le voci ritrovate saranno limitate a quelle corrispondenti carattere per carattere allo "schema di ricerca" considerando la distinzione tra maiuscolo e minuscolo. <guilabel>Trova all'indietro</guilabel> impone la ricerca verso l'alto. L'opzione <guilabel>Testo selezionato</guilabel> effettua la ricerca solo sul testo correntemente selezionato. Facendo clic su <guilabel>Solo parole intere</guilabel> si previene che la ricerca si interrompa su parole che contengano al loro interno il pattern di ricerca. L'opzione <guilabel>Dal cursore</guilabel> comincia la ricerca dalla posizione corrente del cursore all'interno del documento invece che dal suo inizio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="find-again"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="find-again"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ripete l'ultima operazione di ricerca, senza usare di nuovo la finestra Trova. </para>
+<para>Ripete l'ultima operazione di ricerca, senza usare di nuovo la finestra Trova. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="find-previous">
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
-></keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova Precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap></keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova Precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ripete l'ultima ricerca, se c'è, senza richiamare la finestra di dialogo trova, e cercando indietro invece che in avanti attraverso il documento. </para>
+<para>Ripete l'ultima ricerca, se c'è, senza richiamare la finestra di dialogo trova, e cercando indietro invece che in avanti attraverso il documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="replace"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="replace"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando apre la finestra di dialogo sostituisci. La finestra di dialogo sostituisci è quasi identica alla sopra-menzionata finestra di dialogo trova. In aggiunta alle caratteristiche della finestra di dialogo trova, c'è una casella di testo con menu a cascata chiamata <guilabel
->Sostituisci con:</guilabel
->. Usando questa finestra di dialogo l'utente può specificare sia il testo che deve essere cercato sia quello con cui sarà sostituito. L'opzione aggiuntiva <guilabel
->Chiedi prima di sostituire</guilabel
-> permette all'utente di avere la richiesta di conferma da parte di &kwrite; prima di ogni sostituzione. </para>
+<para>Questo comando apre la finestra di dialogo sostituisci. La finestra di dialogo sostituisci è quasi identica alla sopra-menzionata finestra di dialogo trova. In aggiunta alle caratteristiche della finestra di dialogo trova, c'è una casella di testo con menu a cascata chiamata <guilabel>Sostituisci con:</guilabel>. Usando questa finestra di dialogo l'utente può specificare sia il testo che deve essere cercato sia quello con cui sarà sostituito. L'opzione aggiuntiva <guilabel>Chiedi prima di sostituire</guilabel> permette all'utente di avere la richiesta di conferma da parte di &kwrite; prima di ogni sostituzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="go-to-line">
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai alla riga</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Vai alla riga</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di dialogo vai alla riga, per far saltare il cursore ad una particolare riga (specificata da un numero) nel documento. Il numero della riga può essere inserito direttamente nella casella di testo o graficamente, facendo clic sulle frecce direzionali su o giù, a lato della casella di testo. La piccola freccia su incrementerà il numero della riga e la freccia giù lo decrementerà. C'è anche uno controllo di scorrimento a destra della casella di testo che permette all'utente di muovere il punto di "vai alla riga" in maniera analoga. </para>
+<para>Apre la finestra di dialogo vai alla riga, per far saltare il cursore ad una particolare riga (specificata da un numero) nel documento. Il numero della riga può essere inserito direttamente nella casella di testo o graficamente, facendo clic sulle frecce direzionali su o giù, a lato della casella di testo. La piccola freccia su incrementerà il numero della riga e la freccia giù lo decrementerà. C'è anche uno controllo di scorrimento a destra della casella di testo che permette all'utente di muovere il punto di "vai alla riga" in maniera analoga. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> ti permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor corrente e di gestire i riquadri.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> ti permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor corrente e di gestire i riquadri.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-new-window"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una nuova finestra con lo stesso testo.</para>
+<para>Apre una nuova finestra con lo stesso testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-command-line"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa alla riga di comando</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Passa alla riga di comando</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza la riga di comando della componente Kate alla base della finestra. Nella riga di comando, digita "help" per ottenere dell'aiuto e "help list" per ottenere una lista di comandi.</para>
+<para>Visualizza la riga di comando della componente Kate alla base della finestra. Nella riga di comando, digita "help" per ottenere dell'aiuto e "help list" per ottenere una lista di comandi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-schema"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Schema</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Schema</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona uno schema di caratteri.</para>
+<para>Seleziona uno schema di caratteri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-dynamic-word-wrap"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F10</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo automatico dinamico</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F10</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>A capo automatico dinamico</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Le righe di testo andranno a capo sul bordo della vista a schermo.</para>
+<para>Le righe di testo andranno a capo sul bordo della vista a schermo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-dynamic-word-wrap-indicators"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F10</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Indicatori a capo automatico dinamico</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F10</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Indicatori a capo automatico dinamico</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Scegli quando e come debbano essere visualizzati gli indicatori di andata a capo automatico dinamico. Ciò è disponibile solo se l'opzione <guilabel
->A capo automatico dinamico</guilabel
-> è attivata.</para>
+ <para>Scegli quando e come debbano essere visualizzati gli indicatori di andata a capo automatico dinamico. Ciò è disponibile solo se l'opzione <guilabel>A capo automatico dinamico</guilabel> è attivata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-show-static-word-wrap"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra indicatore a capo statico</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra indicatore a capo statico</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-show-icon-border"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra bordo per le icone</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F6</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra bordo per le icone</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà creato il bordo dell'editor attivo e viceversa.</para>
+<para>Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà creato il bordo dell'editor attivo e viceversa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-show-line-numbers"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F11</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra i numeri di riga</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F11</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra i numeri di riga</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà creato uno spazio visibile sul bordo sinistro dell'editor attivo, per visualizzare i numeri di riga del documento, e viceversa.</para>
+<para>Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà creato uno spazio visibile sul bordo sinistro dell'editor attivo, per visualizzare i numeri di riga del documento, e viceversa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-scrollbar-marks"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Mostra segni nella barra di scorrimento</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Mostra segni nella barra di scorrimento</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è attivata, la vista mostrerà i marcatori sulla barra di scorrimento verticale.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata, la vista mostrerà i marcatori sulla barra di scorrimento verticale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-hide-folding-markers"/>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Nascondi i segni di raggruppamento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F9</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Nascondi i segni di raggruppamento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è attivata, i segni di raggruppamento per il codice verranno nascosti.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata, i segni di raggruppamento per il codice verranno nascosti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2031,95 +795,30 @@ dropdown box with a list of some commonly frequented folders.
<term>
<anchor id="view-code-folding"/>
<menuchoice>
-<guimenuitem
->Raggruppamento codice</guimenuitem>
+<guimenuitem>Raggruppamento codice</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-> <keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Contrai livello superiore</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap> <keycap>Shift</keycap><keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Contrai livello superiore</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Contrae tutte le regioni di livelli superiori nel documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-> <keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Espandi livello superiore</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Contrae tutte le regioni di livelli superiori nel documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap> <keycap>Shift</keycap><keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Espandi livello superiore</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Espande tutte le regioni di livelli superiori nel documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-> <keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Contrai un livello locale</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Espande tutte le regioni di livelli superiori nel documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap> <keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Contrai un livello locale</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Contrae la regione più vicina al cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-> <keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Espande un livello locale</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Contrae la regione più vicina al cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap> <keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Espande un livello locale</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Espande la regione più vicina al cursore.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Espande la regione più vicina al cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -2130,415 +829,167 @@ dropdown box with a list of some commonly frequented folders.
</sect1>
<sect1 id="go">
-<title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term id="set-bookmark">
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Metti segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Metti segnalibro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta o rimuove un segnalibro dalla riga corrente del documento attuale. (se è già presente verrà rimosso, altrimenti ne verrà impostato uno). </para>
+<para>Imposta o rimuove un segnalibro dalla riga corrente del documento attuale. (se è già presente verrà rimosso, altrimenti ne verrà impostato uno). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="clear-bookmarks">
-<menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando rimuoverà tutti i segnalibri dal documento così come la lista dei segnalibri che si trova alla base di questo elemento di menu. </para>
+<para>Questo comando rimuoverà tutti i segnalibri dal documento così come la lista dei segnalibri che si trova alla base di questo elemento di menu. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="bookmarks-previous">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Alt</keycap
-> <keycap
->Pag Su</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Precedente</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Alt</keycap> <keycap>Pag Su</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Precedente</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Ciò sposterà il cursore all'inizio della prima riga in alto che abbia un segnalibro. Il testo dell'elemento nel menu include il numero di riga ed un primo pezzo del testo nella riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga in sopra al cursore.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Ciò sposterà il cursore all'inizio della prima riga in alto che abbia un segnalibro. Il testo dell'elemento nel menu include il numero di riga ed un primo pezzo del testo nella riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga in sopra al cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="bookmarks-next">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Alt</keycap
-> <keycap
->Pag Giù</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ciò sposterà il cursore all'inizio della prossima riga a cui è associato un segnalibro. La voce nel menu conterrà il numero della riga ed un pezzo iniziale di testo della riga. Questa voce è disponibile quando esiste almeno un segnalibro in una delle righe sotto al cursore.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Alt</keycap> <keycap>Pag Giù</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Successivo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Ciò sposterà il cursore all'inizio della prossima riga a cui è associato un segnalibro. La voce nel menu conterrà il numero della riga ed un pezzo iniziale di testo della riga. Questa voce è disponibile quando esiste almeno un segnalibro in una delle righe sotto al cursore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Alla base di questo menu, appare una lista di segnalibri se è disponibile qualche segnalibro per questa finestra. </para>
+<para>Alla base di questo menu, appare una lista di segnalibri se è disponibile qualche segnalibro per questa finestra. </para>
</sect1>
<sect1 id="tools">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-read-only"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità sola lettura</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-read-only"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Modalità sola lettura</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il documento corrente in Modalità sola lettura. Ciò impedisce qualsiasi inserimento di testo modifica della formattazione del documento.</para>
+<para>Imposta il documento corrente in Modalità sola lettura. Ciò impedisce qualsiasi inserimento di testo modifica della formattazione del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-filetype"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Tipo di file</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-filetype"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tipo di file</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Sceglie lo schema del tipo di file che preferisci per il documento attuale. Questo avrà priorità sullo schema scelto a livello globale in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda Tipi di file, unicamente per il tuo documento.</para>
+<para>Sceglie lo schema del tipo di file che preferisci per il documento attuale. Questo avrà priorità sullo schema scelto a livello globale in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda Tipi di file, unicamente per il tuo documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-highlighting"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Evidenziazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-highlighting"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Evidenziazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli lo schema di evidenziazione che preferisci per il documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di evidenziazione globale impostata in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> unicamente per il tuo documento attuale.</para>
+<para>Scegli lo schema di evidenziazione che preferisci per il documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di evidenziazione globale impostata in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> unicamente per il tuo documento attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-indentation"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Indentazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-indentation"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Indentazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli lo stile di indentazione che desideri per il tuo documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di indentazione globale impostata in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> unicamente per il tuo documento attuale.</para>
+<para>Scegli lo stile di indentazione che desideri per il tuo documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di indentazione globale impostata in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> unicamente per il tuo documento attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-encoding"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Codifica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-encoding"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Codifica</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Puoi sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda <guilabel
->Apri/Salva</guilabel
-> per impostare una differente codifica per il tuo documento corrente. La codifica impostata qui sarà valida unicamente per il documento corrente.</para>
+<para>Puoi sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda <guilabel>Apri/Salva</guilabel> per impostare una differente codifica per il tuo documento corrente. La codifica impostata qui sarà valida unicamente per il documento corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-end-of-line"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Fine riga</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-end-of-line"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Fine riga</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegli la modalità di fine riga preferita per il tuo documento attivo. Questa avrà priorità rispetto alla modalità di fine riga globale impostata in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> unicamente per il tuo documento corrente.</para>
+<para>Scegli la modalità di fine riga preferita per il tuo documento attivo. Questa avrà priorità rispetto alla modalità di fine riga globale impostata in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> unicamente per il tuo documento corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="Spelling..."/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><anchor id="Spelling..."/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Lancia il programma di controllo ortografico - un programma dedicato ad aiutare l'utente a scovare e correggere qualsiasi errore di scrittura.</action
-> Facendo clic su questa voce comincerà il controllo e verrà aperta la finestra di dialogo del correttore, attraverso la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra con alla loro sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo:</para>
+<listitem><para><action>Lancia il programma di controllo ortografico - un programma dedicato ad aiutare l'utente a scovare e correggere qualsiasi errore di scrittura.</action> Facendo clic su questa voce comincerà il controllo e verrà aperta la finestra di dialogo del correttore, attraverso la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra con alla loro sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parola sconosciuta:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui, il controllo ortografia indica la parola sotto esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file che contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con tutte quelle presenti nell'editor.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sostituisci con:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se il controllo ha qualche parola simile nel suo dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suggerimenti:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel
->Sostituzioni:</guilabel
->, in alto.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lingua:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai installato diversi dizionari, qui puoi scegliere quale dizionario/lingua debba essere usato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Parola sconosciuta:</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui, il controllo ortografia indica la parola sotto esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file che contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con tutte quelle presenti nell'editor.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sostituisci con:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se il controllo ha qualche parola simile nel suo dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Suggerimenti:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel>Sostituzioni:</guilabel>, in alto.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Lingua:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai installato diversi dizionari, qui puoi scegliere quale dizionario/lingua debba essere usato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Sul lato destro della finestra di dialogo ci sono cinque pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono:</para>
+<para>Sul lato destro della finestra di dialogo ci sono cinque pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi al Dizionario</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel
->Parola Sbagliata:</guilabel
-> nel dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sostituisci</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola sotto esame nel documento con la parola nella casella <guilabel
->Sostituzioni:</guilabel
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sostituisci tutto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante fa sì che il controllo rimpiazzi non solo la corrente <guilabel
->Parola Scorretta:</guilabel
-> ma automaticamente faccia la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa <guilabel
->Parola Scorretta:</guilabel
-> nel documento.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ignora</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ignora sempre</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel
->Parola sconosciuta</guilabel
-> ed andare oltre senza considerare altre eventuali occorrenze della stessa parola.</para
-> <note
-><para
->Questo è applicato solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para
-></note
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi al Dizionario</guibutton></term>
+<listitem><para>Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel>Parola Sbagliata:</guilabel> nel dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Sostituisci</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola sotto esame nel documento con la parola nella casella <guilabel>Sostituzioni:</guilabel>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Sostituisci tutto</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante fa sì che il controllo rimpiazzi non solo la corrente <guilabel>Parola Scorretta:</guilabel> ma automaticamente faccia la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa <guilabel>Parola Scorretta:</guilabel> nel documento.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Ignora</guibutton></term>
+<listitem><para>Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Ignora sempre</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel>Parola sconosciuta</guilabel> ed andare oltre senza considerare altre eventuali occorrenze della stessa parola.</para> <note><para>Questo è applicato solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para></note></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<!--<para
->Located horizontally along the bottom of the spellcheck dialog is a
+<!--<para>Located horizontally along the bottom of the spellcheck dialog is a
progress bar. As the checking process proceeds the bar will fill from left to
right providing a graphical representation of how far along in the document the
process has reached. In addition, the progress is displayed numerically in
-the center of the progress bar.</para
->//-->
+the center of the progress bar.</para>//-->
-<!--<note
-><para
->A numerical display of the spellcheck
+<!--<note><para>A numerical display of the spellcheck
process is simultaneously displayed in the status bar of the editor. The <link
-linkend="show-statusbar"
->status bar</link
-> is the horizontal strip at the bottom
-of the editor just outside of the text entry area.</para
-></note
->//-->
+linkend="show-statusbar">status bar</link> is the horizontal strip at the bottom
+of the editor just outside of the text entry area.</para></note>//-->
-<para
->Altri tre pulsanti sono localizzati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono:</para>
+<para>Altri tre pulsanti sono localizzati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il sistema di guida di &kde; cominciando dalle pagine di aiuto di &kwrite; (questo documento).</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
+<listitem><para>Apre il sistema di guida di &kde; cominciando dalle pagine di aiuto di &kwrite; (questo documento).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Finito</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante ferma il processo di correzione e riporta al documento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Finito</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante ferma il processo di correzione e riporta al documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante annulla il processo di controllo ortografico, tutte le modifiche sono annullate e si ritornerà al proprio documento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante annulla il processo di controllo ortografico, tutte le modifiche sono annullate e si ritornerà al proprio documento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -2547,258 +998,82 @@ of the editor just outside of the text entry area.</para
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-spelling-from-cursor"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Correzione ortografica (dal cursore)...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-spelling-from-cursor"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Correzione ortografica (dal cursore)...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ciò avvierà il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione corrente del cursore invece che dall'inizio del documento.</para>
+<para>Ciò avvierà il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione corrente del cursore invece che dall'inizio del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-spellcheck-selection"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Controllo ortografico selezione...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-spellcheck-selection"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Controllo ortografico selezione...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Esegue il controllo ortografico sulla selezione corrente.</para>
+<para>Esegue il controllo ortografico sulla selezione corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="indent"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Indenta</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="indent"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Indenta</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Incrementa l'indentazione del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'<link linkend="pref-indent"
->impostazione di indentazione</link
->.</para>
+<para>Incrementa l'indentazione del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'<link linkend="pref-indent">impostazione di indentazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="unindent"/><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla Indentazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="unindent"/><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Annulla Indentazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Riduce l'indentazione del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'<link linkend="pref-indent"
->impostazione di indentazione</link
->.</para>
+<para>Riduce l'indentazione del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'<link linkend="pref-indent">impostazione di indentazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="cleanindent"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci Indentazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term
-> <listitem>
-<para
->Ciò pulisce l'indentazione per la selezione corrente o per la riga su cui si trova al momento il cursore. Pulire l'indentazione garantisce che tutto il tuo testo selezionato segue la modalità di indentazione che hai scelto.</para>
+<term><anchor id="cleanindent"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Pulisci Indentazione</guimenuitem></menuchoice></term> <listitem>
+<para>Ciò pulisce l'indentazione per la selezione corrente o per la riga su cui si trova al momento il cursore. Pulire l'indentazione garantisce che tutto il tuo testo selezionato segue la modalità di indentazione che hai scelto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="tools-align"/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Allinea</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="tools-align"/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Allinea</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di indentazione e le impostazioni di indentazione del documento.</para>
+<para>Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di indentazione e le impostazioni di indentazione del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge uno spazio all'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o all'inizio di qualsiasi riga selezionata.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Commenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aggiunge uno spazio all'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o all'inizio di qualsiasi riga selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rimuove uno spazio (se esiste) dall'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o dall'inizio di qualsiasi riga selezionata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Maiuscolo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in maiuscolo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Minuscolo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in minuscolo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Iniziali maiuscole</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Unisci righe</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Unisce le righe selezionate, o la riga corrente e quella successiva con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali nelle righe unificate saranno rimossi negli estremi coinvolti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Applica l'a capo statico sull'intero documento. Ciò significa che verrà creata una nuova riga di testo automaticamente quando la riga corrente supererà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo: nella scheda Modifica in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Decommenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Rimuove uno spazio (se esiste) dall'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o dall'inizio di qualsiasi riga selezionata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Maiuscolo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in maiuscolo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Minuscolo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in minuscolo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Iniziali maiuscole</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Unisci righe</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Unisce le righe selezionate, o la riga corrente e quella successiva con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali nelle righe unificate saranno rimossi negli estremi coinvolti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>A capo documento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Applica l'a capo statico sull'intero documento. Ciò significa che verrà creata una nuova riga di testo automaticamente quando la riga corrente supererà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo: nella scheda Modifica in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2807,135 +1082,57 @@ of the editor just outside of the text entry area.</para
</sect1>
<sect1 id="settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="show-toolbar"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><anchor id="show-toolbar"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Quando è selezionato, visualizza una barra degli strumenti spostabile, contenente i pulsanti utilizzati per iniziare comandi usati di frequente. Quando non è selezionata la barra degli strumenti è nascosta. </para>
+<para>Quando è selezionato, visualizza una barra degli strumenti spostabile, contenente i pulsanti utilizzati per iniziare comandi usati di frequente. Quando non è selezionata la barra degli strumenti è nascosta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="show-statusbar"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="show-statusbar"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Quando è attivata, visualizza una piccola barra alla base dell'editor contenente informazioni sullo stato del documento corrente. Quando non è attivata la barra di stato è nascosta.</para>
+<para>Quando è attivata, visualizza una piccola barra alla base dell'editor contenente informazioni sullo stato del documento corrente. Quando non è attivata la barra di stato è nascosta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="show-path"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra Percorso</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="show-path"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra Percorso</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Quando è attivata, visualizza nella barra del titolo il percorso (la sua locazione nel file system) del documento corrente. Quando non è attivata il percorso è nascosto.</para>
+<para>Quando è attivata, visualizza nella barra del titolo il percorso (la sua locazione nel file system) del documento corrente. Quando non è attivata il percorso è nascosto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="preferences"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Editor</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><anchor id="preferences"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Editor</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa voce del menu apre una finestra dove è possibile modificare diverse <link linkend="pref-dialog"
->impostazioni</link
->. </para>
+<para>Questa voce del menu apre una finestra dove è possibile modificare diverse <link linkend="pref-dialog">impostazioni</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="choose-editor"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Scegli l'editor...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><anchor id="choose-editor"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Scegli l'editor...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Scegli la componente editor predefinita che desideri utilizzare in &kwrite;. Puoi scegliere tra <guilabel
->Prefinito di sistema</guilabel
->, <guilabel
->Editor di testi avanzato integrato</guilabel
-> o <guilabel
->Editor di testi basato su &Qt; Designer</guilabel
-> (nota che l'Editor di testi basato su &Qt; Designer è disponibile solo qualora sia installato KDevelop nel tuo sistema). Se scegli <guilabel
->Predefinito di sistema</guilabel
->, &kwrite; rispetterà i cambiamenti in &kcontrolcenter;. Tutte le altre scelte avranno priorità rispetto a quell'impostazione. </para>
+<para>Scegli la componente editor predefinita che desideri utilizzare in &kwrite;. Puoi scegliere tra <guilabel>Prefinito di sistema</guilabel>, <guilabel>Editor di testi avanzato integrato</guilabel> o <guilabel>Editor di testi basato su &Qt; Designer</guilabel> (nota che l'Editor di testi basato su &Qt; Designer è disponibile solo qualora sia installato KDevelop nel tuo sistema). Se scegli <guilabel>Predefinito di sistema</guilabel>, &kwrite; rispetterà i cambiamenti in &kcontrolcenter;. Tutte le altre scelte avranno priorità rispetto a quell'impostazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="configure-keybindings"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="configure-keybindings"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando apre una finestra di dialogo dove le <link linkend="keybindings"
->Scorciatoie</link
-> possono essere cambiate. Un riquadro in cima alla finestra di dialogo mostra la lista dei comandi (azioni) che possono avere una scorciatoia di tastiera. Al di sotto del riquadro ci sono tre pulsanti radio. L'utente può scegliere tra Nessun tasto, Tasto Predefinito e Tasto Personalizzato. (Nota che un insieme di pulsanti radio permette la selezione di uno solo degli elementi offerti - allo stesso modo in cui l'autoradio di un automobile permette la selezione di una sola delle stazioni preimpostate. Inoltre la selezione Tasto Predefinito è disponibile solo per quei comandi che hanno attualmente una scorciatoia 'predefinita'). Selezionando l'opzione Tasto Personalizzato si attivano le tre caselle di selezione e il pulsante tasto alla base della finestra. L'utente può allora selezionare una combinazione di tasti per il comando in questione per mezzo delle caselle di selezione e del pulsante tasto. Per esempio, con il comando Informazioni su &kde; selezionato nel display, l'utente può selezionare &Ctrl; e <keycap
->Alt</keycap
->. fare clic sul pulsante tasto, e poi premere il tasto <keycap
->K</keycap
-> sulla tastiera. Questo significherebbe che ogni volta che si tengono premuti i pulsanti &Ctrl; e <keycap
->Alt</keycap
-> e si preme <keycap
->K</keycap
-> (mentre si usa &kwrite;) verrebbe richiamata la finestra di dialogo Informazioni su &kde;. </para>
+<para>Questo comando apre una finestra di dialogo dove le <link linkend="keybindings">Scorciatoie</link> possono essere cambiate. Un riquadro in cima alla finestra di dialogo mostra la lista dei comandi (azioni) che possono avere una scorciatoia di tastiera. Al di sotto del riquadro ci sono tre pulsanti radio. L'utente può scegliere tra Nessun tasto, Tasto Predefinito e Tasto Personalizzato. (Nota che un insieme di pulsanti radio permette la selezione di uno solo degli elementi offerti - allo stesso modo in cui l'autoradio di un automobile permette la selezione di una sola delle stazioni preimpostate. Inoltre la selezione Tasto Predefinito è disponibile solo per quei comandi che hanno attualmente una scorciatoia 'predefinita'). Selezionando l'opzione Tasto Personalizzato si attivano le tre caselle di selezione e il pulsante tasto alla base della finestra. L'utente può allora selezionare una combinazione di tasti per il comando in questione per mezzo delle caselle di selezione e del pulsante tasto. Per esempio, con il comando Informazioni su &kde; selezionato nel display, l'utente può selezionare &Ctrl; e <keycap>Alt</keycap>. fare clic sul pulsante tasto, e poi premere il tasto <keycap>K</keycap> sulla tastiera. Questo significherebbe che ogni volta che si tengono premuti i pulsanti &Ctrl; e <keycap>Alt</keycap> e si preme <keycap>K</keycap> (mentre si usa &kwrite;) verrebbe richiamata la finestra di dialogo Informazioni su &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="configure-toolbars"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di dialogo in cui la configurazione della barra degli strumenti può essere modificata. L'utente può scegliere quali pulsanti di scorciatoia debbano apparire sulla barra degli strumenti. Un riquadro sulla sinistra elenca i comandi disponibili da mettere nella barra degli strumenti. Un riquadro sulla destra elenca quei comandi che sono già nella barra degli strumenti. Un insieme di quattro pulsanti freccia tra i due riquadri manipolano le selezioni. La freccia che punta a destra dispone qualsiasi comando selezionato nel pannello di sinistra nel pannello di destra, cioè li aggiunge nella barra degli strumenti. La freccia a sinistra fa l'esatto contrario, rimuovendo qualsiasi azione selezionata nel riquadro a destra dalla barra degli strumenti. Le frecce che puntano in su e in giù cambiano la posizione di una azione selezionata nel riquadro a destra, modificando così l'ordine dei suoi pulsanti nella barra degli strumenti.</para
-> </listitem>
+<term><anchor id="configure-toolbars"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di dialogo in cui la configurazione della barra degli strumenti può essere modificata. L'utente può scegliere quali pulsanti di scorciatoia debbano apparire sulla barra degli strumenti. Un riquadro sulla sinistra elenca i comandi disponibili da mettere nella barra degli strumenti. Un riquadro sulla destra elenca quei comandi che sono già nella barra degli strumenti. Un insieme di quattro pulsanti freccia tra i due riquadri manipolano le selezioni. La freccia che punta a destra dispone qualsiasi comando selezionato nel pannello di sinistra nel pannello di destra, cioè li aggiunge nella barra degli strumenti. La freccia a sinistra fa l'esatto contrario, rimuovendo qualsiasi azione selezionata nel riquadro a destra dalla barra degli strumenti. Le frecce che puntano in su e in giù cambiano la posizione di una azione selezionata nel riquadro a destra, modificando così l'ordine dei suoi pulsanti nella barra degli strumenti.</para> </listitem>
</varlistentry>
@@ -2943,37 +1140,21 @@ of the editor just outside of the text entry area.</para
<!--
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->
->Settings</guimenu
-><guimenuitem
->Configure
-Highlighting</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Opens a dialog box allowing configuration of the syntax
+<menuchoice><guimenu>>Settings</guimenu><guimenuitem>Configure
+Highlighting</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Opens a dialog box allowing configuration of the syntax
highlighting. The dialog is described in <xref
-linkend="pref-highlighting"/>.</para
-></listitem>
-</varlistentry
-> -->
+linkend="pref-highlighting"/>.</para></listitem>
+</varlistentry> -->
<!--<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
-><keycap
->F6</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul"><keycap>F6</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
->Settings</guimenu>
-<guimenuitem
->Show Icon Border</guimenuitem>
+<guimenu>Settings</guimenu>
+<guimenuitem>Show Icon Border</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -2982,22 +1163,16 @@ Toggle the display of a border on the left of the editing window, where
bookmarks are displayed next to the line they apply to.
</para>
</listitem>
-</varlistentry
->//-->
+</varlistentry>//-->
<!--<varlistentry>
<term id="vertical-selection">
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
-><keycap
->F4</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul"><keycap>F4</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
->Settings</guimenu>
-<guimenuitem
->Vertical Selection</guimenuitem>
+<guimenu>Settings</guimenu>
+<guimenuitem>Vertical Selection</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -3009,16 +1184,13 @@ particular contiguous columns and rows. In affect the user can select a
rectangular area of text anywhere in the document.
</para>
</listitem>
-</varlistentry
-> //-->
+</varlistentry> //-->
<!--<varlistentry>
<term id="set-highlight">
<menuchoice>
-<guimenu
->Settings</guimenu>
-<guisubmenu
->Highlight Mode</guisubmenu>
+<guimenu>Settings</guimenu>
+<guisubmenu>Highlight Mode</guisubmenu>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -3028,308 +1200,150 @@ editor uses to display the text. The styles are selected by programming
language. The font/color information is not stored with the document.
</para>
</listitem>
-</varlistentry
-> //-->
+</varlistentry> //-->
<!--<varlistentry>
-<term
-><anchor id="end-of-line"/>
+<term><anchor id="end-of-line"/>
<menuchoice>
-<guimenu
->Settings</guimenu
-><guisubmenu
->End of
-Line</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
+<guimenu>Settings</guimenu><guisubmenu>End of
+Line</guisubmenu></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->This opens a sub-menu from which the user can select the type of
-<quote
->end of
-line</quote
-> code for &kwrite; to use, <abbrev
->i.e.</abbrev
->, the accepted
+<para>This opens a sub-menu from which the user can select the type of
+<quote>end of
+line</quote> code for &kwrite; to use, <abbrev>i.e.</abbrev>, the accepted
standard
used by &UNIX;, &Mac; or MSDOS/&Windows; systems.</para>
</listitem>
-</varlistentry
-> //-->
+</varlistentry> //-->
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="pref-dialog">
-<title
->Configura &kwrite;</title>
-
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu, si apre la finestra di dialogo <guilabel
->Configura editor</guilabel
->. Questa finestra di dialogo può essere utilizzata per modificare diverse impostazioni. Le impostazioni disponibili da cambiare variano a seconda di quale categoria l'utente scelga dalla lista verticale sul lato sinistro della finestra. Per mezzo di tre pulsanti lungo la base della finestra l'utente può controllare il processo. </para>
-
-<para
->Si può invocare il sistema di <guilabel
->Aiuto</guilabel
->, accettare le impostazioni correnti e chiudere la finestra di dialogo per mezzo del pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> o, con <guibutton
->Annulla</guibutton
->, annullare il processo. Le categorie <guilabel
->Colori</guilabel
->, <guilabel
->Tipo di carattere</guilabel
->, <guilabel
->Indentazione</guilabel
->, <guilabel
->Selezione</guilabel
->, <guilabel
->Modifica</guilabel
->, <guilabel
->Controllo ortografico</guilabel
->, <guilabel
->Evidenziazione</guilabel
-> sono descritte sotto. </para>
+<title>Configura &kwrite;</title>
+
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> dal menu, si apre la finestra di dialogo <guilabel>Configura editor</guilabel>. Questa finestra di dialogo può essere utilizzata per modificare diverse impostazioni. Le impostazioni disponibili da cambiare variano a seconda di quale categoria l'utente scelga dalla lista verticale sul lato sinistro della finestra. Per mezzo di tre pulsanti lungo la base della finestra l'utente può controllare il processo. </para>
+
+<para>Si può invocare il sistema di <guilabel>Aiuto</guilabel>, accettare le impostazioni correnti e chiudere la finestra di dialogo per mezzo del pulsante <guibutton>OK</guibutton> o, con <guibutton>Annulla</guibutton>, annullare il processo. Le categorie <guilabel>Colori</guilabel>, <guilabel>Tipo di carattere</guilabel>, <guilabel>Indentazione</guilabel>, <guilabel>Selezione</guilabel>, <guilabel>Modifica</guilabel>, <guilabel>Controllo ortografico</guilabel>, <guilabel>Evidenziazione</guilabel> sono descritte sotto. </para>
<sect1 id="appearance">
-<title
->Aspetto</title>
+<title>Aspetto</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->A capo automatico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>A capo automatico</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry id="appearance-settings">
-<term
-><guilabel
->A capo automatico dinamico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se quest'opzione è marcata, le righe proseguiranno a capo quando raggiungeranno il bordo della finestra sullo schermo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indicatori a capo automatico dinamico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli se gli indicatori di andata a capo automatico dinamico debbano essere visualizzati. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Allinea verticalmente le righe andate a capo dinamicamente alla profondità di indentazione: </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita l'inizio di una riga andata a capo dinamicamente allineato verticalmente con il livello di indentazione della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e la formattazione più leggibile.</para
-><para
->Inoltre permette di impostare la massima larghezza dello schermo come percentuale, dopo la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, a 50%, le righe il cui livello di indentazione è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non avranno allineamento verticale applicato alle seguenti righe andate a capo automaticamente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>A capo automatico dinamico</guilabel></term>
+<listitem><para>Se quest'opzione è marcata, le righe proseguiranno a capo quando raggiungeranno il bordo della finestra sullo schermo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Indicatori a capo automatico dinamico</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli se gli indicatori di andata a capo automatico dinamico debbano essere visualizzati. </para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Allinea verticalmente le righe andate a capo dinamicamente alla profondità di indentazione: </guilabel></term>
+<listitem><para>Abilita l'inizio di una riga andata a capo dinamicamente allineato verticalmente con il livello di indentazione della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e la formattazione più leggibile.</para><para>Inoltre permette di impostare la massima larghezza dello schermo come percentuale, dopo la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, a 50%, le righe il cui livello di indentazione è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non avranno allineamento verticale applicato alle seguenti righe andate a capo automaticamente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Raggruppamento codice</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Raggruppamento codice</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra gli indicatori di raggruppamento </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata, la vista corrente mostrerà degli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento del codice è disponibile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra gli indicatori di raggruppamento </guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è attivata, la vista corrente mostrerà degli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento del codice è disponibile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bordi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Bordi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra bordo per le icone </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivata, vedrai un bordo per le icone sul lato sinistro. Il bordo per le icone mostra, ad esempio, i marcatori dei segnalibri.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra numeri di riga </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivata, vedrai i numeri di riga sul lato sinistro.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra i segni nella barra di scorrimento </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata la vista attuale mostrerà indicatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra bordo per le icone </guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivata, vedrai un bordo per le icone sul lato sinistro. Il bordo per le icone mostra, ad esempio, i marcatori dei segnalibri.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Mostra numeri di riga </guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivata, vedrai i numeri di riga sul lato sinistro.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Mostra i segni nella barra di scorrimento </guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è attivata la vista attuale mostrerà indicatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ordina il menu dei segnalibri </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para>
+<term><guilabel>Ordina il menu dei segnalibri </guilabel></term>
+<listitem><para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Per posizione </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I segnalibri saranno ordinati a seconda dei numeri di riga a cui sono collocati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Per creazione </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dove è collocato nel documento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Per posizione </guilabel></term>
+<listitem><para>I segnalibri saranno ordinati a seconda dei numeri di riga a cui sono collocati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Per creazione </guilabel></term>
+<listitem><para>Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dove è collocato nel documento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra righe di indentazione </guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato, l'editor mostrerà una riga verticale per favorire l'identificazione delle righe indentate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra righe di indentazione </guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivato, l'editor mostrerà una riga verticale per favorire l'identificazione delle righe indentate.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="prefcolors">
-<title
->Caratteri e colori</title>
+<title>Caratteri e colori</title>
-<para
->Questo sezione della finestra permette di configurare tutti i caratteri e i colori in qualsiasi schema di colori tu abbia, oltre a creare nuovi schemi o eliminare quelli esistenti. Ciascuno schema ha impostazioni per i colori, i tipi di carattere e per gli stili del testo normale ed evidenziato. </para>
+<para>Questo sezione della finestra permette di configurare tutti i caratteri e i colori in qualsiasi schema di colori tu abbia, oltre a creare nuovi schemi o eliminare quelli esistenti. Ciascuno schema ha impostazioni per i colori, i tipi di carattere e per gli stili del testo normale ed evidenziato. </para>
-<para
->&kwrite; preselezionerà lo schema attualmente attivo, se vuoi lavorare su uno schema diverso inizia selezionandolo dalla casella combinata <guilabel
->Schema</guilabel
->.</para>
+<para>&kwrite; preselezionerà lo schema attualmente attivo, se vuoi lavorare su uno schema diverso inizia selezionandolo dalla casella combinata <guilabel>Schema</guilabel>.</para>
<sect2 id="prefcolors-colors">
-<title
->Colori</title>
+<title>Colori</title>
<variablelist>
<varlistentry id="prefcolors-colors-text-background">
-<term
-><guilabel
->Sfondo area del testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfondo area del testo</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry id="pref-colors-normal-text">
-<term
-><guilabel
->Testo normale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, sarà il colore dominante dell'area principale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Testo normale</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, sarà il colore dominante dell'area principale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="pref-colors-selected-text">
-<term
-><guilabel
->Testo selezionato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il colore di sfondo del testo selezionato. Il valore predefinito è il colore globale della selezione, così come è configurato dalle preferenze dei colori di &kde;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Testo selezionato</guilabel></term>
+<listitem><para>Il colore di sfondo del testo selezionato. Il valore predefinito è il colore globale della selezione, così come è configurato dalle preferenze dei colori di &kde;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="pref-colors-current-line">
-<term
-><guilabel
->Riga corrente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il colore della riga corrente. Se è un po' diverso da quello del testo normale, permette di tenere a fuoco la riga. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Riga corrente</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il colore della riga corrente. Se è un po' diverso da quello del testo normale, permette di tenere a fuoco la riga. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="pref-colors-marks">
-<term
-><guilabel
->Segnalibro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella permette di scegliere i colori da sovrapporre per i vari tipi di indicatori. Il colore è miscelato con quello di sfondo della riga indicata, in modo che le righe con più indicatori o una riga indicata che è quella corrente ha uno sfondo che è una miscela di più colori. I colori degli indicatori sono anche usati se abiliti la visualizzazione degli indicatori nella barra di scorrimento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Segnalibro</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella permette di scegliere i colori da sovrapporre per i vari tipi di indicatori. Il colore è miscelato con quello di sfondo della riga indicata, in modo che le righe con più indicatori o una riga indicata che è quella corrente ha uno sfondo che è una miscela di più colori. I colori degli indicatori sono anche usati se abiliti la visualizzazione degli indicatori nella barra di scorrimento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3337,61 +1351,28 @@ used by &UNIX;, &Mac; or MSDOS/&Windows; systems.</para>
</varlistentry>
<varlistentry id="prefcolors-colors-other-elements">
-<term
-><guilabel
->Elementi aggiuntivi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Elementi aggiuntivi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo bordo sinistro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per gli indicatori, i bordi per i numeri di riga e per gli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono mostrati. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numeri di riga</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando sono mostrati.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evidenziazione parentesi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indicatori a capo automatico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe fatte andare a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, ed anche per l'indicatore di a capo statico.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Marcatori di tabulazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo colore è usato per gli indicatori di spazi bianchi, quando sono abilitati. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sfondo bordo sinistro</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per gli indicatori, i bordi per i numeri di riga e per gli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono mostrati. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Numeri di riga</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando sono mostrati.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Evidenziazione parentesi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti. </para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Indicatori a capo automatico</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe fatte andare a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, ed anche per l'indicatore di a capo statico.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Marcatori di tabulazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo colore è usato per gli indicatori di spazi bianchi, quando sono abilitati. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -3401,101 +1382,58 @@ used by &UNIX;, &Mac; or MSDOS/&Windows; systems.</para>
</sect2>
<sect2 id="prefcolors-fonts">
-<title
->Tipi di carattere</title>
-<para
->Qui puoi scegliere il tipo di carattere dello schema. Puoi scegliere fra tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema, ed impostare la dimensione predefinita. Un testo di esempio è mostrato nella parte inferiore della finestra, per darti un'idea dell'effetto della tua scelta. </para>
+<title>Tipi di carattere</title>
+<para>Qui puoi scegliere il tipo di carattere dello schema. Puoi scegliere fra tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema, ed impostare la dimensione predefinita. Un testo di esempio è mostrato nella parte inferiore della finestra, per darti un'idea dell'effetto della tua scelta. </para>
</sect2>
<sect2 id="prefcolors-normal-text-styles">
-<title
->Stili testo normale</title>
-<para
->Lo stile di testo normale è ereditato dagli stili di evidenziazione del testo; ciò permette all'editor di presentare il testo in modo coerente, ad esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che kate può evidenziare.</para>
-<para
->Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
-<para
->Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale.</para>
+<title>Stili testo normale</title>
+<para>Lo stile di testo normale è ereditato dagli stili di evidenziazione del testo; ciò permette all'editor di presentare il testo in modo coerente, ad esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che kate può evidenziare.</para>
+<para>Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
+<para>Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale.</para>
</sect2>
<sect2 id="prefcolors-highlighting-text-styles">
-<title
->Stili testo evidenziazione</title>
-<para
->Qui puoi modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata per il documento attuale. Per lavorare con un'evidenziazione diversa, selezionane una dalla casella combinata <guilabel
->Evidenziazione</guilabel
-> sopra l'elenco di stili. </para>
-<para
->Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
-<para
->Ciascuno stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per eliminare il colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Inoltre puoi vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, ed assegnaro ad esso se non lo è.</para>
-<para
->Noterai che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate dai gruppi nell'elenco di stili. Ad esempio la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alert, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto solo sugli stili quando è usata nel formato di evidenziazione modificato. </para>
+<title>Stili testo evidenziazione</title>
+<para>Qui puoi modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata per il documento attuale. Per lavorare con un'evidenziazione diversa, selezionane una dalla casella combinata <guilabel>Evidenziazione</guilabel> sopra l'elenco di stili. </para>
+<para>Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. </para>
+<para>Ciascuno stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per eliminare il colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Inoltre puoi vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, ed assegnaro ad esso se non lo è.</para>
+<para>Noterai che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate dai gruppi nell'elenco di stili. Ad esempio la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alert, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto solo sugli stili quando è usata nel formato di evidenziazione modificato. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="pref-cursor-selection">
-<title
->Cursore e selezione</title>
+<title>Cursore e selezione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spostamento cursore testo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spostamento cursore testo</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Home e Fine intelligenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Home e Fine intelligenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, la pressione del tasto Home farà saltare al cursore gli spazi bianchi e lo farà posizionare all'inizio del testo della riga.</para>
+<para>Se questa casella è marcata, la pressione del tasto Home farà saltare al cursore gli spazi bianchi e lo farà posizionare all'inizio del testo della riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cursore a capo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cursore a capo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando è attiva, l'uso dei tasti <emphasis role="bold"
->freccia a sinistra</emphasis
-> e <emphasis role="bold"
-> freccia a destra</emphasis
-> sul cursore di inserimento ne causerà lo sposterà alla riga precedente/successiva all'inizio/fine della riga, come nella maggior parte degli editor.</para
-><para
->Quando non è attiva, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può esserlo oltre la fine di una riga, funzione molto comoda per i programmatori. Quando questa opzione viene scelta, spostare il cursore con il tasto freccia destra oltre la fine di una riga (a destra) lo farà saltare all'inizio della successiva.Allo stesso modo quando il cursore è mosso indietro oltre l'inizio di una riga (a sinistra) salterà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è selezionata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga, lo farà soltanto continuare orizzontalmente sulla stessa riga e cercare di muoverlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla.</para>
+<para>Quando è attiva, l'uso dei tasti <emphasis role="bold">freccia a sinistra</emphasis> e <emphasis role="bold"> freccia a destra</emphasis> sul cursore di inserimento ne causerà lo sposterà alla riga precedente/successiva all'inizio/fine della riga, come nella maggior parte degli editor.</para><para>Quando non è attiva, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può esserlo oltre la fine di una riga, funzione molto comoda per i programmatori. Quando questa opzione viene scelta, spostare il cursore con il tasto freccia destra oltre la fine di una riga (a destra) lo farà saltare all'inizio della successiva.Allo stesso modo quando il cursore è mosso indietro oltre l'inizio di una riga (a sinistra) salterà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è selezionata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga, lo farà soltanto continuare orizzontalmente sulla stessa riga e cercare di muoverlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PaginaSu/PaginaGiù sposta il cursore</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>PaginaSu/PaginaGiù sposta il cursore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto <keycap
->PaginaSu</keycap
-> o il tasto <keycap
->PaginaGiù</keycap
->. Se non è selezionato il cursore del testo manterrà la sua posizione relativamente al testo visibile in &kwrite;, quando del nuovo testo diventerà visibile come risultato dell'operazione. Così se il cursore è al centro del testo visibile, quando avviene l'operazione, rimarrà lì (eccetto quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, il primo tasto premuto causerà lo spostamento del cursore alla cima o alla base del testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo.</para>
+<para>Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto <keycap>PaginaSu</keycap> o il tasto <keycap>PaginaGiù</keycap>. Se non è selezionato il cursore del testo manterrà la sua posizione relativamente al testo visibile in &kwrite;, quando del nuovo testo diventerà visibile come risultato dell'operazione. Così se il cursore è al centro del testo visibile, quando avviene l'operazione, rimarrà lì (eccetto quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, il primo tasto premuto causerà lo spostamento del cursore alla cima o alla base del testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Centramento automatico cursore (righe):</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Centramento automatico cursore (righe):</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il numero di righe che, se possibile, devono rimanere visibili sopra e sotto il cursore.</para>
+<para>Imposta il numero di righe che, se possibile, devono rimanere visibili sopra e sotto il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3503,30 +1441,19 @@ used by &UNIX;, &Mac; or MSDOS/&Windows; systems.</para>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità di selezione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità di selezione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Normale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Normale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le selezioni vengono sovrascritte con il testo digitato e vanno perse quando si muove il cursore.</para>
+<para>Le selezioni vengono sovrascritte con il testo digitato e vanno perse quando si muove il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permanente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Permanente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le selezioni rimangono anche dopo lo spostamento del cursore e l'inserimento di testo.</para>
+<para>Le selezioni rimangono anche dopo lo spostamento del cursore e l'inserimento di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3537,108 +1464,53 @@ used by &UNIX;, &Mac; or MSDOS/&Windows; systems.</para>
</sect1>
<sect1 id="pref-edit">
-<title
->Modifica</title>
+<title>Modifica</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tabulazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tabulazioni</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione del testo e dell'ampiezza delle tabulazioni (<option
->tab-width</option
->) quando premi il tasto <keycap
->Tab</keycap
->.</para>
+<para>Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione del testo e dell'ampiezza delle tabulazioni (<option>tab-width</option>) quando premi il tasto <keycap>Tab</keycap>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra le tabulazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra le tabulazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa voce è abilitata, &kwrite; mostra un puntino come rappresentazione visibile di un carattere di tabulazione.</para>
-<note
-><para
->Mostra anche dei puntini per gli spazi bianchi in fine di riga. Ciò verrà corretto in una futura versione di &kwrite;</para
-></note>
+<para>Quando questa voce è abilitata, &kwrite; mostra un puntino come rappresentazione visibile di un carattere di tabulazione.</para>
+<note><para>Mostra anche dei puntini per gli spazi bianchi in fine di riga. Ciò verrà corretto in una futura versione di &kwrite;</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="pref-tab-width"
->Numero di Spazi</term
-> <listitem
-><para
->Se l'opzione <link linkend="pref-word-wrap"
-><guilabel
->Usa gli Spazi invece delle Tabulazioni</guilabel
-></link
-> è selezionata questa voce determina il numero di spazi con i quali l'editor rimpiazzerà automaticamente i tab.</para
-></listitem>
+<term id="pref-tab-width">Numero di Spazi</term> <listitem><para>Se l'opzione <link linkend="pref-word-wrap"><guilabel>Usa gli Spazi invece delle Tabulazioni</guilabel></link> è selezionata questa voce determina il numero di spazi con i quali l'editor rimpiazzerà automaticamente i tab.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="pref-word-wrap"
-><guilabel
->A capo automatico statico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente all'editor una nuova riga di testo e sposta il cursore all'inizio di quella nuova riga. &kwrite; comincerà automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente raggiungerà la lunghezza specificata dall'opzione <link linkend="pref-wrap-words-at"
->Colonna a cui andare a capo</link
->.</para>
+<term id="pref-word-wrap"><guilabel>A capo automatico statico</guilabel></term>
+<listitem><para>L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente all'editor una nuova riga di testo e sposta il cursore all'inizio di quella nuova riga. &kwrite; comincerà automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente raggiungerà la lunghezza specificata dall'opzione <link linkend="pref-wrap-words-at">Colonna a cui andare a capo</link>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita a capo automatico statico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita a capo automatico statico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva l'a capo automatico statico.</para>
+<para>Attiva o disattiva l'a capo automatico statico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra indicatori a capo automatico statico (se possibile)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra indicatori a capo automatico statico (se possibile)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice> nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="pref-wrap-words-at"
-><guilabel
->Colonna a cui andare a capo:</guilabel
-></term>
+<term id="pref-wrap-words-at"><guilabel>Colonna a cui andare a capo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se l'opzione <link linkend="pref-word-wrap"
->A capo automatico</link
-> è selezionata questa casella determina la lunghezza (in caratteri) arrivata alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga.</para>
+<para>Se l'opzione <link linkend="pref-word-wrap">A capo automatico</link> è selezionata questa casella determina la lunghezza (in caratteri) arrivata alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3646,145 +1518,50 @@ used by &UNIX;, &Mac; or MSDOS/&Windows; systems.</para>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi gli spazi extra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kwrite; eliminerà automaticamente gli spazi extra alla fine delle righe di testo.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parentesi automatiche</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Quando l'utente digita una parentesi destra ([, ( o {) &kwrite; automaticamente inserirà la parentesi destra (}, ) o ]) alla destra del cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-> <term
->Massimo numero di<link linkend="undo"
->annullamenti</link
->:</term>
-<listitem
-><para
->Qui l'utente può specificare il numero di azioni che &kwrite; terrà in memoria allo scopo di azioni di annulla. Ciò significa che più alto è il numero di azioni, più memoria &kwrite; userà per questo. Impostare questa voce a 10 significherebbe che l'utente sarebbe in grado di revocare le ultime dieci operazioni, cioè facendo clic 10 volte sul pulsante di <guibutton
->annulla</guibutton
-> e ottenendo i risultati.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry
-> <term
->Fonte del testo da cercare:</term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione determina la fonte da cui &kwrite; prenderà il testo da cercare, cioè il testo inserito automaticamente nella finestra Trova testo: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->Nessuna:</emphasis
-> non indovinare il testo da cercare.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->Solo la selezione:</emphasis
-> usa il testo attualmente selezionato, se possibile.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->La selezione, poi la parola attuale:</emphasis
-> usa la selezione attuale se possibile, altrimenti usa la parola attuale.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->Solo la parola attuale:</emphasis
-> usa la parola su cui si trova il cursore, se possibile.</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-><emphasis role="bold"
->La parola attuale, poi la selezione:</emphasis
-> usa la parola attuale se possibile, altrimenti usa la selezione attuale.</para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> Nota che, in tutte le modalità indicate, se non è possibile determinare una stringa di ricerca allora verrà usato l'ultimo testo cercato. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rimuovi gli spazi extra</guilabel></term>
+<listitem><para>&kwrite; eliminerà automaticamente gli spazi extra alla fine delle righe di testo.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Parentesi automatiche</guilabel></term> <listitem><para>Quando l'utente digita una parentesi destra ([, ( o {) &kwrite; automaticamente inserirà la parentesi destra (}, ) o ]) alla destra del cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry> <term>Massimo numero di<link linkend="undo">annullamenti</link>:</term>
+<listitem><para>Qui l'utente può specificare il numero di azioni che &kwrite; terrà in memoria allo scopo di azioni di annulla. Ciò significa che più alto è il numero di azioni, più memoria &kwrite; userà per questo. Impostare questa voce a 10 significherebbe che l'utente sarebbe in grado di revocare le ultime dieci operazioni, cioè facendo clic 10 volte sul pulsante di <guibutton>annulla</guibutton> e ottenendo i risultati.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry> <term>Fonte del testo da cercare:</term>
+<listitem><para>Questa opzione determina la fonte da cui &kwrite; prenderà il testo da cercare, cioè il testo inserito automaticamente nella finestra Trova testo: <itemizedlist> <listitem><para><emphasis role="bold">Nessuna:</emphasis> non indovinare il testo da cercare.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">Solo la selezione:</emphasis> usa il testo attualmente selezionato, se possibile.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">La selezione, poi la parola attuale:</emphasis> usa la selezione attuale se possibile, altrimenti usa la parola attuale.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">Solo la parola attuale:</emphasis> usa la parola su cui si trova il cursore, se possibile.</para></listitem> <listitem><para><emphasis role="bold">La parola attuale, poi la selezione:</emphasis> usa la parola attuale se possibile, altrimenti usa la selezione attuale.</para></listitem> </itemizedlist> Nota che, in tutte le modalità indicate, se non è possibile determinare una stringa di ricerca allora verrà usato l'ultimo testo cercato. </para></listitem>
</varlistentry>
<!--<varlistentry>
-<term id="pref-replace-tabs-by-spaces"
-><guilabel
->Replace Tabs By
-Spaces</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->&kwrite; will replace any tabs with
-the number of spaces indicated in the <link linkend="pref-tab-width"
->Tab
-Width:</link
-> entry.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Show Tabs</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->The editor will display a symbol to indicate
+<term id="pref-replace-tabs-by-spaces"><guilabel>Replace Tabs By
+Spaces</guilabel></term> <listitem><para>&kwrite; will replace any tabs with
+the number of spaces indicated in the <link linkend="pref-tab-width">Tab
+Width:</link> entry.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry> <term><guilabel>Show Tabs</guilabel></term>
+<listitem><para>The editor will display a symbol to indicate
the presence
-of a tab in the text.</para
-></listitem>
-</varlistentry
-> -->
+of a tab in the text.</para></listitem>
+</varlistentry> -->
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="pref-indent">
-<title
->Indentazione</title>
+<title>Indentazione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indentazione automatica</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indentazione automatica</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità di indentazione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità di indentazione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la modalità di indentazione automatica che vuoi utilizzare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare <userinput
->Nessuno</userinput
-> o <userinput
->Normale</userinput
-> e di utilizzare le configurazioni specifiche per tipo di file per impostare altre modalità di indentazione per formati di testo come codice C/C++ o &XML;.</para>
+<para>Seleziona la modalità di indentazione automatica che vuoi utilizzare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare <userinput>Nessuno</userinput> o <userinput>Normale</userinput> e di utilizzare le configurazioni specifiche per tipo di file per impostare altre modalità di indentazione per formati di testo come codice C/C++ o &XML;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci un "*" iniziale per Doxygen durante la scrittura</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci un "*" iniziale per Doxygen durante la scrittura</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisce automaticamente un "*" quando si scrive un commento in stile Doxygen. Questa impostazione è abilitata solo quando si applica alla situazione.</para>
+<para>Inserisce automaticamente un "*" quando si scrive un commento in stile Doxygen. Questa impostazione è abilitata solo quando si applica alla situazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3792,44 +1569,25 @@ of a tab in the text.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indentazione con spazi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indentazione con spazi</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa gli spazi invece delle tabulazioni per indentare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa gli spazi invece delle tabulazioni per indentare</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo sostituisce le tabulazioni con il numero di spazi impostato in <guilabel
->Numero di spazi:</guilabel
-> più sotto.</para>
+<para>Questo sostituisce le tabulazioni con il numero di spazi impostato in <guilabel>Numero di spazi:</guilabel> più sotto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità mista stile Emacs</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità mista stile Emacs</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa una miscela di tabulazioni e caratteri di spazio per l'indentazione.</para>
+<para>Usa una miscela di tabulazioni e caratteri di spazio per l'indentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di spazi:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di spazi:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il numero di spazi da usare per l'indentazione per l'opzione <guilabel
->Usa gli spazi invece delle tabulazioni</guilabel
->.</para>
+<para>Imposta il numero di spazi da usare per l'indentazione per l'opzione <guilabel>Usa gli spazi invece delle tabulazioni</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3837,60 +1595,29 @@ of a tab in the text.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva il profilo di indentazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questa opzione è abilitata,l'editor non eliminerà ulteriormente l'indentazione dalle righe selezionate quando essa viene annullata dalla riga con indentazione minima. Se talvolta togli l'indentazione da blocchi di codice dove essa è presente, questa opzione può essere utile. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Conserva il profilo di indentazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questa opzione è abilitata,l'editor non eliminerà ulteriormente l'indentazione dalle righe selezionate quando essa viene annullata dalla riga con indentazione minima. Se talvolta togli l'indentazione da blocchi di codice dove essa è presente, questa opzione può essere utile. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva gli Spazi Extra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le indentazioni maggiori del numero di spazi selezionato non saranno accorciate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Conserva gli Spazi Extra</guilabel></term>
+<listitem><para>Le indentazioni maggiori del numero di spazi selezionato non saranno accorciate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tasti da usare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tasti da usare</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il tasto Tab indenta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il tasto Tab indenta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"
-><keycap
->tab</keycap
-></keycombo
-> per indentare.</para>
+<para>Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"><keycap>tab</keycap></keycombo> per indentare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il tasto Backspace indenta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il tasto Backspace indenta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"
-><keycap
->Backspace</keycap
-></keycombo
-> per indentare.</para>
+<para>Permette di usare il tasto <keycombo action="simul"><keycap>Backspace</keycap></keycombo> per indentare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3898,52 +1625,25 @@ of a tab in the text.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità tasto Tab in caso di assenza di selezione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità tasto Tab in caso di assenza di selezione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci carattere di indentazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci carattere di indentazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette che <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> inserisca caratteri di rientro.</para>
+<para>Permette che <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> inserisca caratteri di rientro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci carattere di tabulazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci carattere di tabulazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette che <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> inserisca caratteri di tabulazione.</para>
+<para>Permette che <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> inserisca caratteri di tabulazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indenta la riga attuale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indenta la riga attuale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette che <keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> indenti la riga attuale.</para>
+<para>Permette che <keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo> indenti la riga attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3951,62 +1651,38 @@ of a tab in the text.</para
</varlistentry>
<!--<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Auto Indent</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->This causes
+<term><guilabel>Auto Indent</guilabel></term> <listitem><para>This causes
new lines to begin with the same indentation level as the previous
-line.</para
-></listitem>
-</varlistentry
-> -->
+line.</para></listitem>
+</varlistentry> -->
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="pref-open-save">
-<title
->Apri/Salva</title>
+<title>Apri/Salva</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Formato file</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Formato file</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Codifica:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta la codifica predefinita dei tuoi file.</para>
+<para>Imposta la codifica predefinita dei tuoi file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fine della riga:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fine della riga:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Puoi scegliere tra &UNIX;, DOS/&Windows;o Macintosh.</para>
+<para>Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Puoi scegliere tra &UNIX;, DOS/&Windows;o Macintosh.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rilevazione automatica fine riga</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rilevazione automatica fine riga</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca la casella se vuoi che l'editor riconosca automaticamente il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato verrà usato per tutto il file.</para>
+<para>Marca la casella se vuoi che l'editor riconosca automaticamente il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato verrà usato per tutto il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4014,24 +1690,14 @@ line.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizzo della memoria</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizzo della memoria</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Massimo blocchi caricati per file:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Massimo blocchi caricati per file:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'editor caricherà in memoria il numero di blocchi di testo indicato (di circa 2048 righe); se la dimensione del file è più grande il resto dei blocchi saranno mantenuti sul disco e caricati in modo trasparente quando necessario.</para>
-<para
->Questo può causare brevi ritardi quando ci si sposta nel documento; un numero di blocchi più grande migliora la velocità in cambio di un maggior uso della memoria. </para
-><para
->Per un uso normale, scegli il numero di blocchi più alto possibile: metti un limite solo se hai problemi di uso della memoria.</para>
+<para>L'editor caricherà in memoria il numero di blocchi di testo indicato (di circa 2048 righe); se la dimensione del file è più grande il resto dei blocchi saranno mantenuti sul disco e caricati in modo trasparente quando necessario.</para>
+<para>Questo può causare brevi ritardi quando ci si sposta nel documento; un numero di blocchi più grande migliora la velocità in cambio di un maggior uso della memoria. </para><para>Per un uso normale, scegli il numero di blocchi più alto possibile: metti un limite solo se hai problemi di uso della memoria.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4039,20 +1705,13 @@ line.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pulizia automatica al salvataggio/caricamento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pulizia automatica al salvataggio/caricamento</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi gli spazi alla fine della riga</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rimuovi gli spazi alla fine della riga</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'editor eliminerà automaticamente gli spazi in eccesso alla fine delle righe di testo durante il caricamento/salvataggio del file.</para>
+<para>L'editor eliminerà automaticamente gli spazi in eccesso alla fine delle righe di testo durante il caricamento/salvataggio del file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4060,20 +1719,13 @@ line.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella file di configurazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella file di configurazione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Profondità di ricerca del file di configurazione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Profondità di ricerca del file di configurazione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'editor cercherà più in su nell'albero delle cartelle del numero di livelli indicato per trovare i file di configurazione di &kwrite; e caricare le impostazioni da esso.</para>
+<para>L'editor cercherà più in su nell'albero delle cartelle del numero di livelli indicato per trovare i file di configurazione di &kwrite; e caricare le impostazioni da esso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4081,54 +1733,31 @@ line.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Copia di sicurezza al salvataggio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La copia di sicurezza al salvataggio fa copiare a &kwrite; il file su disco in "&lt;prefisso&gt;&lt;nomefile&gt;suffisso&lt;" prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è <emphasis role="bold"
->~</emphasis
-> ed il prefisso è vuoto. </para>
+<term><guilabel>Copia di sicurezza al salvataggio</guilabel></term>
+<listitem><para>La copia di sicurezza al salvataggio fa copiare a &kwrite; il file su disco in "&lt;prefisso&gt;&lt;nomefile&gt;suffisso&lt;" prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è <emphasis role="bold">~</emphasis> ed il prefisso è vuoto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File locali</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File locali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file locali quando salvi.</para>
+<para>Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file locali quando salvi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File remoti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File remoti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file remoti quando salvi.</para>
+<para>Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file remoti quando salvi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prefisso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Prefisso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci il prefisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
+<para>Inserisci il prefisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suffisso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Suffisso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci il suffisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
+<para>Inserisci il suffisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -4140,117 +1769,63 @@ line.</para
</sect1>
<sect1 id="pref-highlighting">
-<title
->Evidenziazione</title>
-<para
->Questo gruppo di opzioni è usato per personalizzare gli stili di evidenziazione per ogni tipo di linguaggio di programmazione. Qualsiasi cambiamento fatto in altre aree di questa finestra di dialogo si applica solamente a questo tipo.</para>
+<title>Evidenziazione</title>
+<para>Questo gruppo di opzioni è usato per personalizzare gli stili di evidenziazione per ogni tipo di linguaggio di programmazione. Qualsiasi cambiamento fatto in altre aree di questa finestra di dialogo si applica solamente a questo tipo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evidenziazione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->È usato per scegliere il tipo di linguaggio da configurare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Evidenziazione:</guilabel></term>
+<listitem><para>È usato per scegliere il tipo di linguaggio da configurare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Informazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Informazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le proprietà delle regole di evidenziazione del linguaggio scelto: nome dell'autore e licenza. </para>
+<para>Mostra le proprietà delle regole di evidenziazione del linguaggio scelto: nome dell'autore e licenza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Proprietà</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Proprietà</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estensioni file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è la lista delle estensioni dei file usata per determinare quali file evidenziare con la modalità di evidenziazione della sintassi attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi MIME:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic sul pulsante della procedura guidata apparirà una finestra con la lista dei tipi MIME disponibili da cui scegliere.</para
-><para
->Verrà modificata anche la voce <emphasis role="bold"
->Estensioni file</emphasis
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Priorità:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la priorità della regola di evidenziazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Estensioni file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è la lista delle estensioni dei file usata per determinare quali file evidenziare con la modalità di evidenziazione della sintassi attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Tipi MIME:</guilabel></term>
+<listitem><para>Facendo clic sul pulsante della procedura guidata apparirà una finestra con la lista dei tipi MIME disponibili da cui scegliere.</para><para>Verrà modificata anche la voce <emphasis role="bold">Estensioni file</emphasis>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Priorità:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la priorità della regola di evidenziazione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Scarica...</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Scarica...</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Fai clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi aggiornate dal sito Web di &kate;. </para>
+<para>Fai clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi aggiornate dal sito Web di &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- obsolete annma 24 December 2005
-<para
->The <guilabel
->Configure
-Highlighting</guilabel
-> dialog consists of
-two pages, <guilabel
->Defaults</guilabel
-> and <guilabel
->Highlighting
-Modes</guilabel
->. The user can select which page to view by
+<para>The <guilabel>Configure
+Highlighting</guilabel> dialog consists of
+two pages, <guilabel>Defaults</guilabel> and <guilabel>Highlighting
+Modes</guilabel>. The user can select which page to view by
clicking on the appropriate tab at the top of the dialog</para>
-<para
->Items available on the <guilabel
->Defaults</guilabel
-> page are as
+<para>Items available on the <guilabel>Defaults</guilabel> page are as
follows:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Default Item Styles</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Default Item Styles</guilabel></term>
<listitem>
<para>
The user can configure the default appearance for
@@ -4260,87 +1835,43 @@ different items (types of entries) in his or her code.
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Item</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This drop down box offers a variety of items that the user
-might want to highlight. They include <guilabel
->Normal</guilabel
-> for
-text does not fit in any of the other categories, <guilabel
->Comment</guilabel
->,
-<guilabel
->String</guilabel
->, <guilabel
->Keyword</guilabel
-> and many more. Not
+<term><guilabel>Item</guilabel></term>
+<listitem><para>This drop down box offers a variety of items that the user
+might want to highlight. They include <guilabel>Normal</guilabel> for
+text does not fit in any of the other categories, <guilabel>Comment</guilabel>,
+<guilabel>String</guilabel>, <guilabel>Keyword</guilabel> and many more. Not
all of these entries will need to be configured for every language and so may be
selected as needed. The options in the rest of this section apply
-to the entry selected in this box.</para
-></listitem>
+to the entry selected in this box.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Normal</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This allows the user to choose the
+<term><guilabel>Normal</guilabel></term>
+<listitem><para>This allows the user to choose the
item's normal (unselected) color. This is done by means
of a color selection dialog box, a further explanation of which
-may be found in the <link linkend="prefcolors"
->Colors</link
-> section of <link
-linkend="pref-dialog"
->Configure &kwrite;</link
->.</para>
+may be found in the <link linkend="prefcolors">Colors</link> section of <link
+linkend="pref-dialog">Configure &kwrite;</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bold</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This option determines whether or
-not the item should be displayed in bold text.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Bold</guilabel></term>
+<listitem><para>This option determines whether or
+not the item should be displayed in bold text.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Italic</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This option determines whether or
-not the item should be displayed in italic text.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Italic</guilabel></term>
+<listitem><para>This option determines whether or
+not the item should be displayed in italic text.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Selected</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This allows the user to choose the
+<term><guilabel>Selected</guilabel></term>
+<listitem><para>This allows the user to choose the
item's color when selected. This is done by means of a
color selection dialog box, a further explanation of which
-may be found in the <link linkend="prefcolors"
->Colors</link
-> section of <link
-linkend="pref-dialog"
->Configure &kwrite;</link
->.</para>
+may be found in the <link linkend="prefcolors">Colors</link> section of <link
+linkend="pref-dialog">Configure &kwrite;</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4348,445 +1879,227 @@ linkend="pref-dialog"
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Items on the <guilabel
->Highlight Modes</guilabel
-> tab allow the
+<para>Items on the <guilabel>Highlight Modes</guilabel> tab allow the
user to define more specific highlighting depending on the language
style.</para>
-<para
->One need not set every available option, items not configured
+<para>One need not set every available option, items not configured
specifically will use the default configuration specified on the
-previous <guilabel
->Defaults</guilabel
-> tab.</para>
+previous <guilabel>Defaults</guilabel> tab.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Config Select</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This group of options is used to customize the
+<term><guilabel>Config Select</guilabel></term>
+<listitem><para>This group of options is used to customize the
highlighting styles for each programming language type. Any changes you
made in other areas of this dialog apply only to this
type.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Highlight</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This is used to choose the language
-type to configure</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Item</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->This is to choose the syntax item to
+<term><guilabel>Highlight</guilabel></term>
+<listitem><para>This is used to choose the language
+type to configure</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Item</guilabel></term>
+<listitem><para>This is to choose the syntax item to
configure. Remember this only configures
-<emphasis
->this</emphasis
-> item for
-<emphasis
->this</emphasis>
-language.</para
-></listitem>
+<emphasis>this</emphasis> item for
+<emphasis>this</emphasis>
+language.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->As an example, if the user wished to configure the
-appearance of <quote
->comments</quote
-> while writing C++, she or he
-could choose C++ in the <guilabel
->Highlight</guilabel
-> drop down box, and then
-choose Comment in the <guilabel
->Item</guilabel
-> drop down box. To have
-<quote
->comments</quote
-> look the same across all languages, the user would need
-to configure this in the <guilabel
->Defaults</guilabel
-> page of this dialog box
-while leaving <quote
->comments</quote
-> unconfigured within the more
-specific <guilabel
->Highlight Modes</guilabel
-> page.</para>
-</listitem
-> </varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Item Style</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Here the user can configure the general
+<para>As an example, if the user wished to configure the
+appearance of <quote>comments</quote> while writing C++, she or he
+could choose C++ in the <guilabel>Highlight</guilabel> drop down box, and then
+choose Comment in the <guilabel>Item</guilabel> drop down box. To have
+<quote>comments</quote> look the same across all languages, the user would need
+to configure this in the <guilabel>Defaults</guilabel> page of this dialog box
+while leaving <quote>comments</quote> unconfigured within the more
+specific <guilabel>Highlight Modes</guilabel> page.</para>
+</listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Item Style</guilabel></term>
+<listitem><para>Here the user can configure the general
appearance of the above
selected item. Checking the
-<guilabel
->Default</guilabel
-> check box causes the
+<guilabel>Default</guilabel> check box causes the
default style as configured on the previous tab to be set, or
the appearance can be configured directly. The available
options are the same as on the
-<guilabel
->Defaults</guilabel
-> tab:
-<guilabel
->Normal</guilabel
->,
-<guilabel
->Selected</guilabel
->, <guilabel
->Bold</guilabel>
-and <guilabel
->Italic</guilabel
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Highlight Auto Select</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kwrite; can apply syntax highlighting
+<guilabel>Defaults</guilabel> tab:
+<guilabel>Normal</guilabel>,
+<guilabel>Selected</guilabel>, <guilabel>Bold</guilabel>
+and <guilabel>Italic</guilabel>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Highlight Auto Select</guilabel></term>
+<listitem><para>&kwrite; can apply syntax highlighting
automatically, depending on the file extension or mime-type of the opened file.
The defaults are fairly comprehensive, but users that regularly edit files with
non-standard extensions can add them here. Wildcards are allowed in the
-<guilabel
->File Extensions</guilabel
-> text box. For example, the
+<guilabel>File Extensions</guilabel> text box. For example, the
default entry for the C++ language is
-<userinput
->*.cpp;*.cc;*.C;*.h</userinput
->. Opening a file called
-<filename
->foo.h</filename
-> would automatically apply the
+<userinput>*.cpp;*.cc;*.C;*.h</userinput>. Opening a file called
+<filename>foo.h</filename> would automatically apply the
C++ style to it.
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Item Font</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Here the user can choose the font for the
+<term><guilabel>Item Font</guilabel></term>
+<listitem><para>Here the user can choose the font for the
selected item.</para>
-<para
->The default style can be applied by checking the
-<guilabel
->Default</guilabel
-> check box or the user can
+<para>The default style can be applied by checking the
+<guilabel>Default</guilabel> check box or the user can
choose a specific font
-<guilabel
->Family</guilabel
->, <guilabel
->Size</guilabel>
-and <guilabel
->Charset</guilabel
->. The available options are
-the same as those on the <guilabel
->Defaults</guilabel
-> tab.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-</variablelist
->-->
+<guilabel>Family</guilabel>, <guilabel>Size</guilabel>
+and <guilabel>Charset</guilabel>. The available options are
+the same as those on the <guilabel>Defaults</guilabel> tab.</para></listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>-->
</sect1>
<sect1 id="pref-filetypes">
-<title
->Tipi di file</title>
-<para
->Questa pagina ti permette di modificare la configurazione predefinita per documenti aventi specifici tipi mime. Quando l'editor carica un documento, ne cerca la corrispondenza, tramite le maschere o i tipi mime, con un tipo di file conosciuto. Se viene trovata più di una corrispondenza verrà usata quella con la più alta priorità. </para>
+<title>Tipi di file</title>
+<para>Questa pagina ti permette di modificare la configurazione predefinita per documenti aventi specifici tipi mime. Quando l'editor carica un documento, ne cerca la corrispondenza, tramite le maschere o i tipi mime, con un tipo di file conosciuto. Se viene trovata più di una corrispondenza verrà usata quella con la più alta priorità. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
+<term><guilabel>Tipo di file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nuovo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è usato per creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e puoi riempire quelli appropriati per il nuovo tipo di file.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elimina</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Per eliminare un tipo di file esistente, selezionalo dalla casella combinata e premi il pulsante Elimina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nuovo</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è usato per creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e puoi riempire quelli appropriati per il nuovo tipo di file.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Elimina</guilabel></term>
+<listitem><para>Per eliminare un tipo di file esistente, selezionalo dalla casella combinata e premi il pulsante Elimina.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</listitem
-> </varlistentry>
+</listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Proprietà del tipo di file attuale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
+<term><guilabel>Proprietà del tipo di file attuale</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Tipi di file</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sezione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Può essere anche usato nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->tipi di file</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Variabili:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa stringa permette di configurare le impostazioni di &kwrite; per i file selezionati da questo tipo mime usando le variabili di &kwrite;. Puoi impostare quasi tutte le opzioni di configurazione, come l'evidenziazione, la modalità di indentazione, la codifica ecc.</para
-><para
->Per un elenco completo delle variabili vedi il manuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estensioni file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La maschera per i caratteri jolly permette di selezionare i file per nome. Una tipica maschera usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio <filename
->*.txt; *.text</filename
->. La stringa è un elenco di maschere separato da punti e virgola.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi MIME:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra una procedura guidata che ti consente di scegliere facilmente i tipi MIME.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Priorità:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta una priorità per questo tipo di file. Se più di un tipo di file seleziona uno stesso file, verrà utilizzato il tipo di file con priorità più alta.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tipi di file</guimenuitem></menuchoice></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sezione:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Può essere anche usato nel menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>tipi di file</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Variabili:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa stringa permette di configurare le impostazioni di &kwrite; per i file selezionati da questo tipo mime usando le variabili di &kwrite;. Puoi impostare quasi tutte le opzioni di configurazione, come l'evidenziazione, la modalità di indentazione, la codifica ecc.</para><para>Per un elenco completo delle variabili vedi il manuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Estensioni file:</guilabel></term>
+<listitem><para>La maschera per i caratteri jolly permette di selezionare i file per nome. Una tipica maschera usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio <filename>*.txt; *.text</filename>. La stringa è un elenco di maschere separato da punti e virgola.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Tipi MIME:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra una procedura guidata che ti consente di scegliere facilmente i tipi MIME.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Priorità:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta una priorità per questo tipo di file. Se più di un tipo di file seleziona uno stesso file, verrà utilizzato il tipo di file con priorità più alta.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</listitem
-> </varlistentry>
+</listitem> </varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="pref-shortcuts">
-<title
->Scorciatoie</title>
-<para
->Puoi cambiare da qui la configurazione dei tasti scorciatoia. Seleziona un'azione e fai clic su <guilabel
->Personalizzata</guilabel
-> se vuoi una scorciatoia diversa per questa azione.</para>
-<para
->La riga di ricerca permette di cercare un'azione specifica e vedere la scorciatoia associata.</para>
+<title>Scorciatoie</title>
+<para>Puoi cambiare da qui la configurazione dei tasti scorciatoia. Seleziona un'azione e fai clic su <guilabel>Personalizzata</guilabel> se vuoi una scorciatoia diversa per questa azione.</para>
+<para>La riga di ricerca permette di cercare un'azione specifica e vedere la scorciatoia associata.</para>
</sect1>
<sect1 id="pref-plugins">
-<title
->Plugin</title>
-<para
->Questa scheda elenca tutti i plugin disponibili; puoi marcare tutti quelli che vuoi usare. Una volta che hai marcato un plugin, il pulsante <guibutton
->Configura</guibutton
-> è abilitato e puoi fare clic su di esso per configurare il plugin evidenziato.</para>
+<title>Plugin</title>
+<para>Questa scheda elenca tutti i plugin disponibili; puoi marcare tutti quelli che vuoi usare. Una volta che hai marcato un plugin, il pulsante <guibutton>Configura</guibutton> è abilitato e puoi fare clic su di esso per configurare il plugin evidenziato.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kwrite; Copyright 2001 by the &kate; team.</para>
+<para>&kwrite; Copyright 2001 by the &kate; team.</para>
-<para
->Basato sull'originale &kwrite;, che era Copyright 2000 by Jochen Wilhelmy <email
->digisnap@cs.tu-berlin.de</email
-> </para>
+<para>Basato sull'originale &kwrite;, che era Copyright 2000 by Jochen Wilhelmy <email>digisnap@cs.tu-berlin.de</email> </para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;</para>
+<para>&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Michael Bartl <email
->michael.bartl1@chello.at</email
-></para>
+<para>Michael Bartl <email>michael.bartl1@chello.at</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Phlip <email
->phlip_cpp@my-deja.com</email
-></para>
+<para>Phlip <email>phlip_cpp@my-deja.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</para>
+<para>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Matt Newell <email
->newellm@proaxis.com</email
-></para>
+<para>Matt Newell <email>newellm@proaxis.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</para>
+<para>&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Jochen Wilhely <email
->digisnap@cs.tu-berlin.de</email
-></para>
+<para>Jochen Wilhely <email>digisnap@cs.tu-berlin.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Michael.Koch; &Michael.Koch.mail;</para>
+<para>&Michael.Koch; &Michael.Koch.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Christian.Gebauer; &Christian.Gebauer.mail;</para>
+<para>&Christian.Gebauer; &Christian.Gebauer.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</para>
+<para>&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Glen Parker <email
->glenebob@nwlink.com</email
-></para>
+<para>Glen Parker <email>glenebob@nwlink.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Scott Manson <email
->sdmanson@altel.net</email
-></para>
+<para>Scott Manson <email>sdmanson@altel.net</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail;</para>
+<para>&John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione originale di &Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail; </para>
+<para>Documentazione originale di &Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail; </para>
-<para
->Aggiornata da &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; e &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; </para>
+<para>Aggiornata da &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; e &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; </para>
-<para
->Questa versione del Manuale di &kwrite; è basata sull'originale di &Cristian.Tibirna; &Cristian.Tibirna.mail; </para>
+<para>Questa versione del Manuale di &kwrite; è basata sull'originale di &Cristian.Tibirna; &Cristian.Tibirna.mail; </para>
-<para
->Convertita in docbook/proofreading da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </para>
+<para>Convertita in docbook/proofreading da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </para>
-<para
->Samuele Kaplun<email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></para
-><para
->Luigi Toscano<email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Samuele Kaplun<email>kaplun@aliceposta.it</email></para><para>Luigi Toscano<email>luigi.toscano@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kxkb/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kxkb/index.docbook
index 8821227dff2..b1df1c6b91e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kxkb/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kxkb/index.docbook
@@ -4,348 +4,182 @@
<!ENTITY kappname "&kxkb;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kxkb;</title>
+<title>Manuale di &kxkb;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Andriy.Rysin; &Andriy.Rysin.mail; </author>
-<author
->&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
-<othercredit role="developer"
->&Andriy.Rysin; &Andriy.Rysin.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Andriy.Rysin; &Andriy.Rysin.mail; </author>
+<author>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
+<othercredit role="developer">&Andriy.Rysin; &Andriy.Rysin.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->&Andriy.Rysin;</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>&Andriy.Rysin;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2006</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2006</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-16</date>
-<releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo>
+<date>2006-02-16</date>
+<releaseinfo>3.5.2</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kxkb; è un programma accessorio per cambiare la mappatura della tastiera basato sull'estensione xkb di X11.</para
-></abstract
->
+<abstract><para>&kxkb; è un programma accessorio per cambiare la mappatura della tastiera basato sull'estensione xkb di X11.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kxkb</keyword>
-<keyword
->tastiera</keyword>
-<keyword
->mappatura</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kxkb</keyword>
+<keyword>tastiera</keyword>
+<keyword>mappatura</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kxkb; è il programma accessorio per cambiare la mappatura della tastiera di &kde;. È basato sull'estensione xkb di X11, e permette di usare diverse mappature di tastiera per inserire testo. &kxkb; comprende un indicatore della mappatura della tastiera. </para>
+<para>&kxkb; è il programma accessorio per cambiare la mappatura della tastiera di &kde;. È basato sull'estensione xkb di X11, e permette di usare diverse mappature di tastiera per inserire testo. &kxkb; comprende un indicatore della mappatura della tastiera. </para>
</chapter>
<chapter id="usingthekxkb">
-<title
->Uso di &kxkb;</title>
+<title>Uso di &kxkb;</title>
<sect1 id="getting-started">
-<title
->Per cominciare</title>
-
-<para
->&kxkb; viene avviato automaticamente e rimane nel vassoio di sistema come una bandiera, con un'abbreviazione di 2 o 3 lettere del nome della mappatura sopra di essa, se è definito più di uno schema, o l'opzione <guilabel
->Mostra indicatore per mappatura singola</guilabel
-> è attivata.</para>
-
-<para
->Quando &kxkb; è in esecuzione, puoi cambiare le mappature facendo clic con il mouse sulla sua icona del vassoio, o premendo la sua scorciatoia da tastiera. Una scorciatoia da tastiera o un clic del mouse commuteranno alla prossima mappatura, o alternativamente puoi fare clic destro sull'icona di &kxkb;, e selezionare una mappatura dall'elenco.</para>
-
-<para
->Facendo clic destro sull'icona di &kxkb;, puoi avviare la sua configurazione selezionando <guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
->, o puoi aprire il <application
->Centro di Controllo</application
-> e selezionare Regionali e Accesso facilitato/Mappatura della tastiera. Alternativamente, puoi avviarlo scrivendo <command
->tdecmshell keyboard_layout</command
-> in un terminale.</para>
+<title>Per cominciare</title>
+
+<para>&kxkb; viene avviato automaticamente e rimane nel vassoio di sistema come una bandiera, con un'abbreviazione di 2 o 3 lettere del nome della mappatura sopra di essa, se è definito più di uno schema, o l'opzione <guilabel>Mostra indicatore per mappatura singola</guilabel> è attivata.</para>
+
+<para>Quando &kxkb; è in esecuzione, puoi cambiare le mappature facendo clic con il mouse sulla sua icona del vassoio, o premendo la sua scorciatoia da tastiera. Una scorciatoia da tastiera o un clic del mouse commuteranno alla prossima mappatura, o alternativamente puoi fare clic destro sull'icona di &kxkb;, e selezionare una mappatura dall'elenco.</para>
+
+<para>Facendo clic destro sull'icona di &kxkb;, puoi avviare la sua configurazione selezionando <guimenuitem>Configura...</guimenuitem>, o puoi aprire il <application>Centro di Controllo</application> e selezionare Regionali e Accesso facilitato/Mappatura della tastiera. Alternativamente, puoi avviarlo scrivendo <command>tdecmshell keyboard_layout</command> in un terminale.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuringkxkb">
-<title
->Configurare &kxkb;</title>
+<title>Configurare &kxkb;</title>
<sect1 id="general-config">
-<title
->Informazioni generali</title>
-<para
->La configurazione di &kxkb; consiste di tre schede: <guilabel
->Mappatura</guilabel
->, <guilabel
->Opzioni di cambiamento</guilabel
->, e <guilabel
->Opzioni Xkb</guilabel
->, che sono tra loro indipendenti. La scheda <guilabel
->Mappatura</guilabel
-> definisce le mappature che vuoi usare e le loro opzioni,. La scheda <guilabel
->Opzioni di cambiamento</guilabel
-> definisce come vuoi passare tra una mappatura e un'altra. La scheda <guilabel
->Opzioni Xkb</guilabel
-> definisce i parametri per l'estensione Xkb sulla quale si basa &kxkb;. Le opzioni Xkb sono una proprietà di X e non sono gestite in alcun modo da &kxkb;, che le configura soltanto. </para>
-<note
-><para
->La configurazione di &kxkb; non cambia nulla nei file di configurazione di XFree86, e le impostazioni di mappatura della configurazione di XFree86 sono sostituite da &kxkb; se l'opzione <option
->Abilita le mappature della tastiera</option
-> è attivata. </para
-></note>
-<note
-><para
->Per far funzionare la tua configurazione di XFree86 devi disattivare sia <option
->Abilita le mappature della tastiera</option
-> nella scheda di configurazione delle mappature, <emphasis
->sia</emphasis
-> <option
->Abilita le opzioni di xkb</option
-> nella scheda di configurazione delle opzioni di Xkb (per l'ultimo si può ottenere lo stesso effetto se <option
->Reimposta vecchie opzioni</option
-> è disattivato e nessuna delle opzioni xkb è impostata). </para
-></note>
-<para
->&kxkb; fa la maggior parte delle sue azioni attraverso il comando <command
->setxkbmap</command
->. Puoi vedere la riga di comando da eseguire per ogni mappatura attiva quando la selezioni, e, sulla scheda delle opzioni di xkb, il suo insieme di opzioni Xkb impostate. </para>
+<title>Informazioni generali</title>
+<para>La configurazione di &kxkb; consiste di tre schede: <guilabel>Mappatura</guilabel>, <guilabel>Opzioni di cambiamento</guilabel>, e <guilabel>Opzioni Xkb</guilabel>, che sono tra loro indipendenti. La scheda <guilabel>Mappatura</guilabel> definisce le mappature che vuoi usare e le loro opzioni,. La scheda <guilabel>Opzioni di cambiamento</guilabel> definisce come vuoi passare tra una mappatura e un'altra. La scheda <guilabel>Opzioni Xkb</guilabel> definisce i parametri per l'estensione Xkb sulla quale si basa &kxkb;. Le opzioni Xkb sono una proprietà di X e non sono gestite in alcun modo da &kxkb;, che le configura soltanto. </para>
+<note><para>La configurazione di &kxkb; non cambia nulla nei file di configurazione di XFree86, e le impostazioni di mappatura della configurazione di XFree86 sono sostituite da &kxkb; se l'opzione <option>Abilita le mappature della tastiera</option> è attivata. </para></note>
+<note><para>Per far funzionare la tua configurazione di XFree86 devi disattivare sia <option>Abilita le mappature della tastiera</option> nella scheda di configurazione delle mappature, <emphasis>sia</emphasis> <option>Abilita le opzioni di xkb</option> nella scheda di configurazione delle opzioni di Xkb (per l'ultimo si può ottenere lo stesso effetto se <option>Reimposta vecchie opzioni</option> è disattivato e nessuna delle opzioni xkb è impostata). </para></note>
+<para>&kxkb; fa la maggior parte delle sue azioni attraverso il comando <command>setxkbmap</command>. Puoi vedere la riga di comando da eseguire per ogni mappatura attiva quando la selezioni, e, sulla scheda delle opzioni di xkb, il suo insieme di opzioni Xkb impostate. </para>
</sect1>
<sect1 id="layout-config">
-<title
->Configurazione della mappatura</title>
+<title>Configurazione della mappatura</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Mappatura</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Mappatura</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="layout.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda Mappatura</phrase>
+ <phrase>La scheda Mappatura</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nel dialogo di configurazione della mappatura l'elenco delle mappature disponibili è alla tua sinistra. Devi scegliere ogni mappatura che vuoi usare e aggiungerla (una alla volta) all'elenco di mappature attive sulla destra. Puoi anche cambiare l'ordine in cui le mappature attive saranno cambiate su commutazione di una scorciatoia da tastiera o pulsante del mouse. La prima mappatura dell'elenco diventa la mappatura predefinita. </para>
-<para
->Alcune mappature hanno più varianti. Le varianti della mappature di solito rappresentano diverse mappe per la stessa lingua. Per esempio, la mappatura ucraina può avere quattro varianti: base, winkeys (come in Windows), typewriter (come sulle macchine da scrivere) e phonetic (ogni lettera ucraina è posizionata su una lettera latina traslitterata). Se la tua mappatura è multivariante, puoi scegliere la variante nella casella combinata sotto l'elenco delle mappature attive. </para>
-<para
->L'impostazione del modello della tastiera è indipendente dalla tua mappatura della tastiera, e si riferisce al modello "hardware", cioè come è stata prodotta la tua tastiera. Le tastiere moderne che vengono allegate ai computer hanno di solito due tasti aggiuntivi, e sono indicate come modelli a "104 tasti", che è probabilmente quello che dovresti scegliere se non sai che tipo di tastiera hai. </para>
-<para
->Puoi anche scegliere la politica di commutazione per la mappatura della tastiera. Come valore predefinito, <option
->Globale</option
-> farà in modo che tutte le applicazioni condividano la stessa mappatura attuale. <option
->Applicazione</option
-> significa che ogni applicazione avrà la sua mappatura, e cambiare la mappatura mentre lavori con un'applicazione non avrà influenza sulle mappature delle altre. <option
->Finestra</option
-> farà avere a tutte le finestre la loro mappatura, anche se appartengono allo stesso programma. </para>
-<para
->Se imposti solo una mappatura attiva, all'avvio &kxkb; configurerà la tastiera e uscirà, quindi il suo indicatore non apparirà. Se vuoi comunque l'indicatore di &kxkb;, seleziona l'opzione <option
->Mostra l'indicatore per una mappatura singola</option
->. </para>
+<para>Nel dialogo di configurazione della mappatura l'elenco delle mappature disponibili è alla tua sinistra. Devi scegliere ogni mappatura che vuoi usare e aggiungerla (una alla volta) all'elenco di mappature attive sulla destra. Puoi anche cambiare l'ordine in cui le mappature attive saranno cambiate su commutazione di una scorciatoia da tastiera o pulsante del mouse. La prima mappatura dell'elenco diventa la mappatura predefinita. </para>
+<para>Alcune mappature hanno più varianti. Le varianti della mappature di solito rappresentano diverse mappe per la stessa lingua. Per esempio, la mappatura ucraina può avere quattro varianti: base, winkeys (come in Windows), typewriter (come sulle macchine da scrivere) e phonetic (ogni lettera ucraina è posizionata su una lettera latina traslitterata). Se la tua mappatura è multivariante, puoi scegliere la variante nella casella combinata sotto l'elenco delle mappature attive. </para>
+<para>L'impostazione del modello della tastiera è indipendente dalla tua mappatura della tastiera, e si riferisce al modello "hardware", cioè come è stata prodotta la tua tastiera. Le tastiere moderne che vengono allegate ai computer hanno di solito due tasti aggiuntivi, e sono indicate come modelli a "104 tasti", che è probabilmente quello che dovresti scegliere se non sai che tipo di tastiera hai. </para>
+<para>Puoi anche scegliere la politica di commutazione per la mappatura della tastiera. Come valore predefinito, <option>Globale</option> farà in modo che tutte le applicazioni condividano la stessa mappatura attuale. <option>Applicazione</option> significa che ogni applicazione avrà la sua mappatura, e cambiare la mappatura mentre lavori con un'applicazione non avrà influenza sulle mappature delle altre. <option>Finestra</option> farà avere a tutte le finestre la loro mappatura, anche se appartengono allo stesso programma. </para>
+<para>Se imposti solo una mappatura attiva, all'avvio &kxkb; configurerà la tastiera e uscirà, quindi il suo indicatore non apparirà. Se vuoi comunque l'indicatore di &kxkb;, seleziona l'opzione <option>Mostra l'indicatore per una mappatura singola</option>. </para>
<note>
-<para
->Se lasci vuoto l'elenco di mappature attive, le mappature di tastiera saranno disabilitate. </para>
+<para>Se lasci vuoto l'elenco di mappature attive, le mappature di tastiera saranno disabilitate. </para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="switching-config">
-<title
->Opzioni di cambiamento</title>
+<title>Opzioni di cambiamento</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Opzioni di cambiamento</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Opzioni di cambiamento</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="switching.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda Opzioni di cambiamento</phrase>
+ <phrase>La scheda Opzioni di cambiamento</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra l'indicatore per una mappatura singola</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'icona nel vassoio di sistema anche quando c'è solo una mappatura.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra l'indicatore per una mappatura singola</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra l'icona nel vassoio di sistema anche quando c'è solo una mappatura.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra la bandiera dello stato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la bandiera dello stato sullo sfondo del nome della mappatura nel vassoio di sistema.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra la bandiera dello stato</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra la bandiera dello stato sullo sfondo del nome della mappatura nel vassoio di sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Politica di cambiamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezioni la politica di applicazione <guilabel
->Applicazione</guilabel
-> o <guilabel
->Finestra</guilabel
->, il cambiamento della mappatura della tastiera influenzerà soltanto l'applicazione o la finestra attuale. <guilabel
->Globale</guilabel
-> farà funzionare la politica di cambiamento per tutte le applicazioni e finestre.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Politica di cambiamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezioni la politica di applicazione <guilabel>Applicazione</guilabel> o <guilabel>Finestra</guilabel>, il cambiamento della mappatura della tastiera influenzerà soltanto l'applicazione o la finestra attuale. <guilabel>Globale</guilabel> farà funzionare la politica di cambiamento per tutte le applicazioni e finestre.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cambiamento con memoria</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai più di due mappature e segni <guilabel
->Abilita il cambiamento con memoria</guilabel
->, cambiare con la scorciatoia da tastiera o facendo clic sull'indicatore di &kxkb; passerà in rassegna solo le ultime mappature. Sotto puoi specificare il numero di mappature da memorizzare, nella casella <guilabel
->Numero di mappature da ricordare:</guilabel
->. Puoi ancora accedere a tutte le mappature facendo clic destro sull'indicatore di &kxkb;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cambiamento con memoria</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai più di due mappature e segni <guilabel>Abilita il cambiamento con memoria</guilabel>, cambiare con la scorciatoia da tastiera o facendo clic sull'indicatore di &kxkb; passerà in rassegna solo le ultime mappature. Sotto puoi specificare il numero di mappature da memorizzare, nella casella <guilabel>Numero di mappature da ricordare:</guilabel>. Puoi ancora accedere a tutte le mappature facendo clic destro sull'indicatore di &kxkb;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="xkboptions-config">
-<title
->Configurazione delle opzioni XKB</title>
+<title>Configurazione delle opzioni XKB</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Opzioni Xkb</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Opzioni Xkb</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="xkb.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda Opzioni Xkb</phrase>
+ <phrase>La scheda Opzioni Xkb</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Le opzioni di Xkb ti permettono di selezionare il comportamento della tua tastiera. Queste opzioni non sono gestite da &kxkb;, ma possono aiutarti ad adattare la tua tastiera alle tue esigenze. Puoi impostare le opzioni di estensione di Xkb invece di (od oltre a) specificarle nel file di configurazione di X11. </para>
+<para>Le opzioni di Xkb ti permettono di selezionare il comportamento della tua tastiera. Queste opzioni non sono gestite da &kxkb;, ma possono aiutarti ad adattare la tua tastiera alle tue esigenze. Puoi impostare le opzioni di estensione di Xkb invece di (od oltre a) specificarle nel file di configurazione di X11. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="kxkbtroubleshooting">
-<title
->Risoluzione dei problemi</title>
+<title>Risoluzione dei problemi</title>
<sect1 id="troubles">
-<title
->Problemi comuni</title>
+<title>Problemi comuni</title>
-<para
->Se cambi a qualche mappatura e non puoi vederne alcuni caratteri mentre scrivi, per piacere controlla le tue impostazioni di localizzazione, per esempio <filename
->~/.i18n</filename
-> o <filename
->/etc/sysconfig/i18n</filename
->. La localizzazione che hai prima di avviare le applicazioni di KDE deve avere una codifica che contenga i caratteri della tua mappatura. Per esempio, per inserire simboli ucraini devi avere una codifica KOI-8U, CP1251 o UTF-8. Quest'ultima è una buona scelta per la maggior parte delle lingue se hai un problema di questo genere. </para>
+<para>Se cambi a qualche mappatura e non puoi vederne alcuni caratteri mentre scrivi, per piacere controlla le tue impostazioni di localizzazione, per esempio <filename>~/.i18n</filename> o <filename>/etc/sysconfig/i18n</filename>. La localizzazione che hai prima di avviare le applicazioni di KDE deve avere una codifica che contenga i caratteri della tua mappatura. Per esempio, per inserire simboli ucraini devi avere una codifica KOI-8U, CP1251 o UTF-8. Quest'ultima è una buona scelta per la maggior parte delle lingue se hai un problema di questo genere. </para>
-<para
->Se &kxkb; non cambia con una scorciatoia da tastiera quando lo commuti a qualche mappatura, ma cambiare con il mouse funziona bene, può voler dire che la tua mappatura non contiene il tasto assegnato alla scorciatoia.</para>
+<para>Se &kxkb; non cambia con una scorciatoia da tastiera quando lo commuti a qualche mappatura, ma cambiare con il mouse funziona bene, può voler dire che la tua mappatura non contiene il tasto assegnato alla scorciatoia.</para>
-<para
->In XFree86, prima della versione 4.3.0, le mappature non latine includevano mutuamente il gruppo latino, e questo gruppo era predefinito; quindi premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->k</keycap
-></keycombo
-> rendeva sempre la combinazione corretta. Dalle versione 4.3.0, come impostazione predefinita, tutte le mappature contengono solo un gruppo, quindi le mappature non latine potrebbero non funzionare.</para>
+<para>In XFree86, prima della versione 4.3.0, le mappature non latine includevano mutuamente il gruppo latino, e questo gruppo era predefinito; quindi premere <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>k</keycap></keycombo> rendeva sempre la combinazione corretta. Dalle versione 4.3.0, come impostazione predefinita, tutte le mappature contengono solo un gruppo, quindi le mappature non latine potrebbero non funzionare.</para>
-<para
->Le soluzioni possibili sono:</para>
+<para>Le soluzioni possibili sono:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->aggiungi la tua mappatura agli elenchi $nonlatin o $oldlayouts in <filename
->X11/xkb/rules/xfree86</filename
->, o nella posizione delle regole xkb sul tuo computer.</para>
+<para>aggiungi la tua mappatura agli elenchi $nonlatin o $oldlayouts in <filename>X11/xkb/rules/xfree86</filename>, o nella posizione delle regole xkb sul tuo computer.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Cambia la scorciatoia a qualcosa di neutro rispetto alle lingue, per esempio <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Menu</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Cambia la scorciatoia a qualcosa di neutro rispetto alle lingue, per esempio <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Menu</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Attiva l'opzione di includere il gruppo <quote
->us</quote
-> nella tua mappatura (all'atto pratico è lo stesso che la soluzione 1).</para>
+<para>Attiva l'opzione di includere il gruppo <quote>us</quote> nella tua mappatura (all'atto pratico è lo stesso che la soluzione 1).</para>
</listitem>
</orderedlist>
@@ -353,64 +187,26 @@
</chapter>
<chapter id="xkb-files">
-<title
->Descrizioni di file e mappature</title>
+<title>Descrizioni di file e mappature</title>
<sect1 id="xkb-files-and-layouts">
-<title
->File e mappature <application
->xkb</application
-></title>
-
-<para
->Tutte le mappature di tastiera disponibili sono descritte in <filename
->/etc/X11/xkb/rules/xfree86.lst</filename
-> (e <filename
->/etc/X11/xkb/rules/xfree86.xml</filename
-> da XFree 4.3.0), le mappature stesse possono essere trovate in <filename
->/etc/X11/xkb/symbols/pc</filename
-> (o <filename
->/etc/X11/xkb/symbols</filename
-> per XFree 4.2.x e precedenti). Nota come la posizione di questi file possa essere diversa a seconda del tuo sistema operativo e della tua distribuzione.</para>
-
-<para
->&kxkb; ora usa l'estensione xkb invece di xmodmap, per cui per definire la tua mappatura personale devi prenderne una da <filename class="directory"
->/etc/X11/xkb/symbols</filename
-> che sia più vicina possibile quella che desideri ottenere (o <filename class="directory"
->/etc/X11/xkb/symbold/pc</filename
-> per XFree 4.3.0), rinominarla a qualcosa che ti piace e modificarla. Quindi aggiungi il nome a <filename
->/etc/X11/xkb/rules/xfree86.lst</filename
-> (e per XFree86 4.3.0 o successivo è una buona idea aggiungere il nome anche a <filename
->/etc/X11/xkb/ruls/xfree86.xml</filename
-> - alcuni pacchetti lo usano già, però non ancora &kxkb;). &kxkb; la userà al riavvio. Nota: devi essere root per modificare questi file.</para>
+<title>File e mappature <application>xkb</application></title>
+
+<para>Tutte le mappature di tastiera disponibili sono descritte in <filename>/etc/X11/xkb/rules/xfree86.lst</filename> (e <filename>/etc/X11/xkb/rules/xfree86.xml</filename> da XFree 4.3.0), le mappature stesse possono essere trovate in <filename>/etc/X11/xkb/symbols/pc</filename> (o <filename>/etc/X11/xkb/symbols</filename> per XFree 4.2.x e precedenti). Nota come la posizione di questi file possa essere diversa a seconda del tuo sistema operativo e della tua distribuzione.</para>
+
+<para>&kxkb; ora usa l'estensione xkb invece di xmodmap, per cui per definire la tua mappatura personale devi prenderne una da <filename class="directory">/etc/X11/xkb/symbols</filename> che sia più vicina possibile quella che desideri ottenere (o <filename class="directory">/etc/X11/xkb/symbold/pc</filename> per XFree 4.3.0), rinominarla a qualcosa che ti piace e modificarla. Quindi aggiungi il nome a <filename>/etc/X11/xkb/rules/xfree86.lst</filename> (e per XFree86 4.3.0 o successivo è una buona idea aggiungere il nome anche a <filename>/etc/X11/xkb/ruls/xfree86.xml</filename> - alcuni pacchetti lo usano già, però non ancora &kxkb;). &kxkb; la userà al riavvio. Nota: devi essere root per modificare questi file.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kxkb; è attualmente sviluppato e mantenuto da Andriy Rysin <email
->rysin@kde.org</email
->. Diverse altre persone hanno lavorato su <application
->kxkb</application
->:</para>
+<para>&kxkb; è attualmente sviluppato e mantenuto da Andriy Rysin <email>rysin@kde.org</email>. Diverse altre persone hanno lavorato su <application>kxkb</application>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Shaheed Haque <email
->srhaque@iee.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ilya Konstantinov <email
->kde-devel@future.galanet.net</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Shaheed Haque <email>srhaque@iee.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Ilya Konstantinov <email>kde-devel@future.galanet.net</email></para></listitem>
</itemizedlist>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/quickstart/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/quickstart/index.docbook
index c815011f530..3fe168246f3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/quickstart/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/quickstart/index.docbook
@@ -4,613 +4,293 @@
<!ENTITY kappname "&kde; Quick Start Guide">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Un'introduzione a &kde;</title>
+<title>Un'introduzione a &kde;</title>
<authorgroup>
<author>
-<surname
->La squadra di &kde;</surname>
+<surname>La squadra di &kde;</surname>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Isabella</firstname
-><surname
->Avanza</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->iavanza@tiscalinet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Isabella</firstname><surname>Avanza</surname><affiliation><address><email>iavanza@tiscalinet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-08-28</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2004-08-28</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2000</year
-><year
->2001</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->La squadra di &kde;</holder>
+<year>1999</year><year>2000</year><year>2001</year><year>2002</year>
+<holder>La squadra di &kde;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Un'introduzione all'ambiente desktop KDE</para>
-<para
->Guida Rapida a &kde;</para
-></abstract>
+<para>Un'introduzione all'ambiente desktop KDE</para>
+<para>Guida Rapida a &kde;</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Come iniziare</keyword>
-<keyword
->introduzione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Come iniziare</keyword>
+<keyword>introduzione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Questo documento è una breve introduzione a &kde; e ne descrive alcune delle caratteristiche principali. </para>
-
-<para
->Questa guida non intende spiegare tutte, o la maggior parte, delle funzionalità di KDE. Descrive soltanto come effettuare alcune operazioni basilari. </para>
-
-<para
->Diamo per scontato che l'utente abbia familiarità almeno con una interfaccia grafica, per esempio <trademark
->CDE</trademark
->, <trademark
->Geos</trademark
->, <trademark
->GEM</trademark
->, &NeXTSTEP;, &Mac;, <trademark
->OS/2</trademark
-> oppure &Microsoft; &Windows;. Di conseguenza, non spiegheremo l'uso di mouse o tastiera ma ci dedicheremo ad argomenti, speriamo, più interessanti. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Questo documento è una breve introduzione a &kde; e ne descrive alcune delle caratteristiche principali. </para>
+
+<para>Questa guida non intende spiegare tutte, o la maggior parte, delle funzionalità di KDE. Descrive soltanto come effettuare alcune operazioni basilari. </para>
+
+<para>Diamo per scontato che l'utente abbia familiarità almeno con una interfaccia grafica, per esempio <trademark>CDE</trademark>, <trademark>Geos</trademark>, <trademark>GEM</trademark>, &NeXTSTEP;, &Mac;, <trademark>OS/2</trademark> oppure &Microsoft; &Windows;. Di conseguenza, non spiegheremo l'uso di mouse o tastiera ma ci dedicheremo ad argomenti, speriamo, più interessanti. </para>
</chapter>
<chapter id="an-overview-of-kde">
-<title
->Una panoramica su &kde;</title>
+<title>Una panoramica su &kde;</title>
-<para
->Questa sezione è pensata per gli utenti che preferiscono imparare sul campo, e desiderano solo brevi indicazioni su come cominciare. Le successive sezioni forniscono indicazioni più complete sull'ambiente, con utili suggerimenti e scorciatoie. Se sei impaziente di cominciare, dai una rapida occhiata a questa sezione, poi esplora per un po', quindi consulta approfonditamente le altre sezioni della Guida, secondo le tue necessità. </para>
+<para>Questa sezione è pensata per gli utenti che preferiscono imparare sul campo, e desiderano solo brevi indicazioni su come cominciare. Le successive sezioni forniscono indicazioni più complete sull'ambiente, con utili suggerimenti e scorciatoie. Se sei impaziente di cominciare, dai una rapida occhiata a questa sezione, poi esplora per un po', quindi consulta approfonditamente le altre sezioni della Guida, secondo le tue necessità. </para>
<note>
-<para
->&kde; fornisce un ambiente grafico altamente personalizzabile. Questa panoramica prevede che tu stia usando la configurazione base. </para>
+<para>&kde; fornisce un ambiente grafico altamente personalizzabile. Questa panoramica prevede che tu stia usando la configurazione base. </para>
</note>
<sect1 id="the-kde-desktop">
-<title
->Il desktop di &kde;</title>
+<title>Il desktop di &kde;</title>
-<para
->Un desktop di &kde; tipico presenta diversi componenti:</para>
+<para>Un desktop di &kde; tipico presenta diversi componenti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Un <interface
->pannello</interface
-> in fondo allo schermo, che serve a lanciare le applicazioni ed è presente su tutti i desktop. Tra le altre cose, contiene il menu &kmenu;, una grande &ticon; che, al clic del mouse, apre un menu di applicazioni che è possibile avviare, sempre con un clic. </para>
+<para>Un <interface>pannello</interface> in fondo allo schermo, che serve a lanciare le applicazioni ed è presente su tutti i desktop. Tra le altre cose, contiene il menu &kmenu;, una grande &ticon; che, al clic del mouse, apre un menu di applicazioni che è possibile avviare, sempre con un clic. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Una <interface
->barra delle applicazioni</interface
->, normalmente integrata nel pannello, utile per gestire le applicazioni attive, spostandosi da una all'altra. Un clic su un'applicazione visibile nella barra la porterà in primo piano. </para>
-</listitem
->
+<para>Una <interface>barra delle applicazioni</interface>, normalmente integrata nel pannello, utile per gestire le applicazioni attive, spostandosi da una all'altra. Un clic su un'applicazione visibile nella barra la porterà in primo piano. </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Il <interface
->desktop</interface
-> stesso, sul quale si possono salvare cartelle e file usati più di frequente. &kde; fornisce desktop multipli, ognuno dei quali ha una propria finestra. Facendo clic sui pulsanti numerati del pannello ci si sposta da un desktop all'altro. </para>
+<para>Il <interface>desktop</interface> stesso, sul quale si possono salvare cartelle e file usati più di frequente. &kde; fornisce desktop multipli, ognuno dei quali ha una propria finestra. Facendo clic sui pulsanti numerati del pannello ci si sposta da un desktop all'altro. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ready-set-go">
-<title
->Uno, due, tre, pronti...Via!</title>
+<title>Uno, due, tre, pronti...Via!</title>
-<para
->Ecco qualche suggerimento per essere subito operativi.</para>
+<para>Ecco qualche suggerimento per essere subito operativi.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per lanciare un'applicazione, fai clic sul pulsante &ticon; del pannello (chiamato <link linkend="starter"
->&kmenu;</link
->) e scegli un programma dal menu. </para>
+<para>Per lanciare un'applicazione, fai clic sul pulsante &ticon; del pannello (chiamato <link linkend="starter">&kmenu;</link>) e scegli un programma dal menu. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un clic sull'icona del pannello che porta il disegno di una casa ci permette di accedere alla nostra home directory usando &konqueror;, l'applicazione di gestione file di &kde;. </para>
+<para>Un clic sull'icona del pannello che porta il disegno di una casa ci permette di accedere alla nostra home directory usando &konqueror;, l'applicazione di gestione file di &kde;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Scegli <menuchoice
-><guimenu
->&kmenu;</guimenu
-> <guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire un terminale &UNIX;; oppure digita <keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> per aprire una finestra a linea di comando, da usare per l'esecuzione di un singolo comando. </para>
+<para>Scegli <menuchoice><guimenu>&kmenu;</guimenu> <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> <guimenuitem>Terminale</guimenuitem></menuchoice> per aprire un terminale &UNIX;; oppure digita <keycombo action="simul">&Alt; <keycap>F2</keycap></keycombo> per aprire una finestra a linea di comando, da usare per l'esecuzione di un singolo comando. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Scegli la voce <menuchoice
-><guimenuitem
->Centro di Controllo KDE</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal &kmenu; per configurare &kde;. </para>
-</listitem
->
+<para>Scegli la voce <menuchoice><guimenuitem>Centro di Controllo KDE</guimenuitem></menuchoice> dal &kmenu; per configurare &kde;. </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->I comandi da tastiera sono: <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> per spostarti da un'applicazione all'altra e <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> per spostarti tra i desktop </para>
-</listitem
->
+<para>I comandi da tastiera sono: <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Tab</keycap></keycombo> per spostarti da un'applicazione all'altra e <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Tab</keycap></keycombo> per spostarti tra i desktop </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa il pulsante &RMB; del mouse per aprire i menu contestuali del pannello, del desktop, e della maggior parte delle applicazioni &kde;. </para>
-</listitem
->
+<para>Usa il pulsante &RMB; del mouse per aprire i menu contestuali del pannello, del desktop, e della maggior parte delle applicazioni &kde;. </para>
+</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="launching-applications">
-<title
->Come si aprono le applicazioni</title>
+<title>Come si aprono le applicazioni</title>
<sect1 id="starter">
-<title
->Come usare il menu &kmenu; e il pannello</title>
+<title>Come usare il menu &kmenu; e il pannello</title>
-<para
->In basso sullo schermo c'è un pannello, chiamato &kicker;. Puoi usarlo per avviare le applicazioni. Dai un'occhiata al pulsante all'estrema sinistra, quello con una grande &ticon;. </para>
+<para>In basso sullo schermo c'è un pannello, chiamato &kicker;. Puoi usarlo per avviare le applicazioni. Dai un'occhiata al pulsante all'estrema sinistra, quello con una grande &ticon;. </para>
-<para
->Su questo pulsante, chiamato &kmenu;, c'è una piccola freccia rivolta in alto: significa che, se fai clic sull'icona, si aprirà un menu a tendina. Fai clic! Il menu ti permetterà di accedere con facilità a tutte le applicazioni &kde; installate sul tuo computer. </para>
+<para>Su questo pulsante, chiamato &kmenu;, c'è una piccola freccia rivolta in alto: significa che, se fai clic sull'icona, si aprirà un menu a tendina. Fai clic! Il menu ti permetterà di accedere con facilità a tutte le applicazioni &kde; installate sul tuo computer. </para>
<sect2>
-<title
->Personalizzazione di &kicker;</title>
+<title>Personalizzazione di &kicker;</title>
<!-- FIXME: To add a button, use the little arrows on kicker, not the TDE menu
I am not sure I agree - some distributions fade or hide the applet handles by default, but
I haven't found one yet that hides the kmenu. (JLH) -->
-<para
->Se usi molto spesso uno strumento o un'applicazione, ti sarà utile creare un accesso rapido: puoi aggiungere una singola applicazione, o anche un intero menu, al menu &kmenu;, sotto forma di un pulsante di avvio rapido sul Pannello. Se vuoi lanciare un'applicazione direttamente con un pulsante, fai clic con il &RMB; su uno spazio vuoto oppure sull'icona del menu &kmenu;. Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Menu del pannello</guimenu
-> <guisubmenu
->Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu
-></menuchoice
-> e poi posizionati sull'applicazione o sul menu che vuoi aggiungere al pannello.</para>
+<para>Se usi molto spesso uno strumento o un'applicazione, ti sarà utile creare un accesso rapido: puoi aggiungere una singola applicazione, o anche un intero menu, al menu &kmenu;, sotto forma di un pulsante di avvio rapido sul Pannello. Se vuoi lanciare un'applicazione direttamente con un pulsante, fai clic con il &RMB; su uno spazio vuoto oppure sull'icona del menu &kmenu;. Seleziona <menuchoice><guimenu>Menu del pannello</guimenu> <guisubmenu>Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu></menuchoice> e poi posizionati sull'applicazione o sul menu che vuoi aggiungere al pannello.</para>
-<para
->In questo modo puoi aggiungere interi menu, oppure solo uno dei sottomenu &ticon;. Per esempio, se hai installato &koffice; e vuoi un accesso rapido alle applicazioni &koffice; senza dover esplorare tutto il menu partendo dal &kmenu;, invece di scegliere un singolo programma fai clic su <guimenuitem
->Aggiungi questo menu</guimenuitem
->. Così avrai un accesso immediato alle applicazioni &koffice;, senza dover aggiungere tutte le icone al pannello. </para>
+<para>In questo modo puoi aggiungere interi menu, oppure solo uno dei sottomenu &ticon;. Per esempio, se hai installato &koffice; e vuoi un accesso rapido alle applicazioni &koffice; senza dover esplorare tutto il menu partendo dal &kmenu;, invece di scegliere un singolo programma fai clic su <guimenuitem>Aggiungi questo menu</guimenuitem>. Così avrai un accesso immediato alle applicazioni &koffice;, senza dover aggiungere tutte le icone al pannello. </para>
<note>
-<para
->Puoi spostare tutti gli elementi del Pannello con il comando <guimenuitem
->Sposta</guimenuitem
-> del menu contestuale. Devi solo fare clic con il <mousebutton
->terzo</mousebutton
-> pulsante del mouse (il <mousebutton
->terzo</mousebutton
-> pulsante del mouse normalmente è quello <mousebutton
->destro</mousebutton
->, ma se hai configurato in modo particolare il mouse, per esempio perché sei mancino, potrebbe essere il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->). Facendo clic apparirà un menu a tendina, in cui si può scegliere <guimenuitem
->Sposta</guimenuitem
->. Ora muovi il mouse: l'icona, pur restando sul pannello, si sposterà. Quando sei soddisfatto della nuova sistemazione, devi solo premere il <mousebutton
->primo</mousebutton
-> pulsante del mouse (solitamente il <mousebutton
-> sinistro</mousebutton
->). Come avrai potuto notare, c'è anche una voce di menu <guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
->, nel caso tu voglia eliminare un pulsante di avvio rapido dal tuo desktop. </para
->
+<para>Puoi spostare tutti gli elementi del Pannello con il comando <guimenuitem>Sposta</guimenuitem> del menu contestuale. Devi solo fare clic con il <mousebutton>terzo</mousebutton> pulsante del mouse (il <mousebutton>terzo</mousebutton> pulsante del mouse normalmente è quello <mousebutton>destro</mousebutton>, ma se hai configurato in modo particolare il mouse, per esempio perché sei mancino, potrebbe essere il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton>). Facendo clic apparirà un menu a tendina, in cui si può scegliere <guimenuitem>Sposta</guimenuitem>. Ora muovi il mouse: l'icona, pur restando sul pannello, si sposterà. Quando sei soddisfatto della nuova sistemazione, devi solo premere il <mousebutton>primo</mousebutton> pulsante del mouse (solitamente il <mousebutton> sinistro</mousebutton>). Come avrai potuto notare, c'è anche una voce di menu <guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem>, nel caso tu voglia eliminare un pulsante di avvio rapido dal tuo desktop. </para>
</note>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Come usare i menu contestuali</title>
-
-<para
->Ciò ci conduce ad un altro interessante argomento: quasi ovunque puoi far clic sul pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse per visualizzare un<interface
->menu contestuale</interface
-> con azioni applicabili all'argomento. Quindi è spesso buona prassi provare a fare clic con il <mousebutton
->terzo</mousebutton
-> pulsante del mouse su qualsiasi elemento, se vuoi sapere quali azioni questo può fare. Anche lo sfondo del desktop ha un menu di questo genere! </para>
+<title>Come usare i menu contestuali</title>
+
+<para>Ciò ci conduce ad un altro interessante argomento: quasi ovunque puoi far clic sul pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse per visualizzare un<interface>menu contestuale</interface> con azioni applicabili all'argomento. Quindi è spesso buona prassi provare a fare clic con il <mousebutton>terzo</mousebutton> pulsante del mouse su qualsiasi elemento, se vuoi sapere quali azioni questo può fare. Anche lo sfondo del desktop ha un menu di questo genere! </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Altre funzioni del Pannello</title>
-
-<para
->Ci sono altre interessanti funzioni nel pannello. Una che ti riuscirà preziosa, se usi una bassa risoluzione sul monitor, è la funzione <quote
->Nascondi Pannello </quote
-> attivabile con un clic sulla freccia posta all'estrema destra del Pannello. </para>
-
-<para
->Se non vuoi che il pannello prenda tutta la larghezza del desktop, si può ridimensionarlo facilmente. Fai &RMB; in uno spazio vuoto del pannello e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Configura pannello...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella finestra di dialogo di &kcontrolcenter;, puoi scegliere <guilabel
->Lunghezza</guilabel
-> dalla linguetta <guilabel
->Aspetto</guilabel
->, e usare il cursore per impostare il pannello ad una larghezza inferiore al 100%. </para>
-
-<para
->Se vuoi vedere cos'altro offre questa finestra di impostazioni, prova a modificare gli altri settaggi e fai clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> per vedere l'effetto dei tuoi cambiamenti.Puoi ritornare facilmente alle impostazioni iniziali, con un solo clic sul pulsante <guibutton
->Utilizza valori predefiniti</guibutton
->. </para>
-
-<para
->In ogni caso, se non sai cosa può fare un pulsante in &kde;, spostaci sopra il mouse e aspetta un attimo: &kde; ha un mini-aiuto integrato, chiamato <quote
->Suggerimenti</quote
->, che spiega in poche parole l'utilizzo di questi comandi. </para>
+<title>Altre funzioni del Pannello</title>
+
+<para>Ci sono altre interessanti funzioni nel pannello. Una che ti riuscirà preziosa, se usi una bassa risoluzione sul monitor, è la funzione <quote>Nascondi Pannello </quote> attivabile con un clic sulla freccia posta all'estrema destra del Pannello. </para>
+
+<para>Se non vuoi che il pannello prenda tutta la larghezza del desktop, si può ridimensionarlo facilmente. Fai &RMB; in uno spazio vuoto del pannello e scegli <menuchoice><guimenuitem>Configura pannello...</guimenuitem></menuchoice>. Nella finestra di dialogo di &kcontrolcenter;, puoi scegliere <guilabel>Lunghezza</guilabel> dalla linguetta <guilabel>Aspetto</guilabel>, e usare il cursore per impostare il pannello ad una larghezza inferiore al 100%. </para>
+
+<para>Se vuoi vedere cos'altro offre questa finestra di impostazioni, prova a modificare gli altri settaggi e fai clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton> per vedere l'effetto dei tuoi cambiamenti.Puoi ritornare facilmente alle impostazioni iniziali, con un solo clic sul pulsante <guibutton>Utilizza valori predefiniti</guibutton>. </para>
+
+<para>In ogni caso, se non sai cosa può fare un pulsante in &kde;, spostaci sopra il mouse e aspetta un attimo: &kde; ha un mini-aiuto integrato, chiamato <quote>Suggerimenti</quote>, che spiega in poche parole l'utilizzo di questi comandi. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="want-command-line-back">
-<title
->Rivoglio la mia riga di comando!</title>
-
-<para
->Stai tranquillo, niente panico. &kde; non vuole separarti dalla tua prediletta (e talvolta utilissima) riga di comando. Puoi spostare i tuoi file con l'interfaccia grafica, ma puoi anche usare i comandi &UNIX; come eri abituato. &kde; mette comunque a tua disposizione la potenza della riga di comando, ma in modo forse inaspettato. </para>
-
-<para
->&kde; offre una potentissima riga di comando chiamata &konsole;. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->&kmenu;</guimenu
-> <guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-> per avviarla. Questa, probabilmente, è una cosa che vorresti avere a portata di mano, sul tuo pannello: fortunatamente è già nella configurazione predefinita! </para>
+<title>Rivoglio la mia riga di comando!</title>
+
+<para>Stai tranquillo, niente panico. &kde; non vuole separarti dalla tua prediletta (e talvolta utilissima) riga di comando. Puoi spostare i tuoi file con l'interfaccia grafica, ma puoi anche usare i comandi &UNIX; come eri abituato. &kde; mette comunque a tua disposizione la potenza della riga di comando, ma in modo forse inaspettato. </para>
+
+<para>&kde; offre una potentissima riga di comando chiamata &konsole;. Scegli <menuchoice><guimenu>&kmenu;</guimenu> <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> <guimenuitem>Terminale</guimenuitem></menuchoice> per avviarla. Questa, probabilmente, è una cosa che vorresti avere a portata di mano, sul tuo pannello: fortunatamente è già nella configurazione predefinita! </para>
-<para
->Potresti voler eseguire un solo comando dalla riga di comando. In questi casi, non ti serve un Terminale con tutte le sue funzionalità. Basta premere <keycombo
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> e apparirà una piccola riga di comando, nella quale potrai digitare il comando. All'esecuzione la finestra si chiuderà ma, quando la userai di nuovo, troverai una lista dei comandi usati più di recente. </para>
-
-<para
->Quando apri questa finestra (per inciso, si chiama <application
->minicli</application
->) e fai clic sulla freccia <keycap
->Freccia in su</keycap
->, puoi scorrere tutti i comandi che avevi inserito in precedenza. Puoi anche digitare un &URL; nel <application
->minicli</application
-> per aprire il browser &konqueror; direttamente all'&URL; specificato. </para>
-
-<para
->Sia &konqueror; sia l'editor &kate; integrano una finestra terminale, che funziona esattamente come la &konsole;. In &konqueror;, puoi avviarla scegliendo dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra emulatore del terminale</guimenuitem
-></menuchoice
->. Il terminale integrato si disporrà sotto la finestra di &konqueror; e, cosa realmente comoda!, seguirà i tuoi clic nella finestra di Gestione File, cambiando directory. In &kate; puoi attivare il terminale facendo clic sul menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la console</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Potresti voler eseguire un solo comando dalla riga di comando. In questi casi, non ti serve un Terminale con tutte le sue funzionalità. Basta premere <keycombo>&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo> e apparirà una piccola riga di comando, nella quale potrai digitare il comando. All'esecuzione la finestra si chiuderà ma, quando la userai di nuovo, troverai una lista dei comandi usati più di recente. </para>
+
+<para>Quando apri questa finestra (per inciso, si chiama <application>minicli</application>) e fai clic sulla freccia <keycap>Freccia in su</keycap>, puoi scorrere tutti i comandi che avevi inserito in precedenza. Puoi anche digitare un &URL; nel <application>minicli</application> per aprire il browser &konqueror; direttamente all'&URL; specificato. </para>
+
+<para>Sia &konqueror; sia l'editor &kate; integrano una finestra terminale, che funziona esattamente come la &konsole;. In &konqueror;, puoi avviarla scegliendo dal menu <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Mostra emulatore del terminale</guimenuitem></menuchoice>. Il terminale integrato si disporrà sotto la finestra di &konqueror; e, cosa realmente comoda!, seguirà i tuoi clic nella finestra di Gestione File, cambiando directory. In &kate; puoi attivare il terminale facendo clic sul menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la console</guimenuitem></menuchoice>. </para>
<tip>
-<para
->Per visualizzare una pagina di manuale &UNIX;, digita <userinput
-><command
->man:</command
-><replaceable
->comando</replaceable
-></userinput
-> nella riga di comando <application
->minicli</application
->, dove <replaceable
->comando</replaceable
-> è il nome del comando &UNIX;. </para>
+<para>Per visualizzare una pagina di manuale &UNIX;, digita <userinput><command>man:</command><replaceable>comando</replaceable></userinput> nella riga di comando <application>minicli</application>, dove <replaceable>comando</replaceable> è il nome del comando &UNIX;. </para>
</tip>
<tip>
-<para
->Per cercare una o più parole col motore di ricerca Google, puoi provare <userinput
-><command
->gg:</command
-><replaceable
->quello_che_cerchi</replaceable
-></userinput
->. Ci sono moltissime scorciatoie di questo genere, e altre potrai aggiungerle tu! Dai un'occhiata nel &kcontrolcenter; nella sezione <menuchoice
-><guilabel
->Navigazione Web</guilabel
-> <guilabel
->Navigazione avanzata</guilabel
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Per cercare una o più parole col motore di ricerca Google, puoi provare <userinput><command>gg:</command><replaceable>quello_che_cerchi</replaceable></userinput>. Ci sono moltissime scorciatoie di questo genere, e altre potrai aggiungerle tu! Dai un'occhiata nel &kcontrolcenter; nella sezione <menuchoice><guilabel>Navigazione Web</guilabel> <guilabel>Navigazione avanzata</guilabel></menuchoice>. </para>
</tip>
-<para
->Infine, la maniera per avere sempre a disposizione la tua riga di comando: aggiungine una sul tuo pannello &kicker;! </para>
+<para>Infine, la maniera per avere sempre a disposizione la tua riga di comando: aggiungine una sul tuo pannello &kicker;! </para>
-<para
->Devi solo far clic cn il &RMB; su un'area vuota del pannello, e scegliere <menuchoice
-><guilabel
->Aggiungi un'applet al pannello...</guilabel
-></menuchoice
->. Nella finestra di dialogo che comparirà scorri l'elenco fino ad incontrare la voce <guilabel
->Esegui comando</guilabel
->. Selezionalo con il &LMB; e fai clic su <guilabel
->Aggiungi al pannello</guilabel
->. Tutto ciò integrerà una mini riga di comando direttamente nel tuo pannello, completa di cronologia dei comandi eseguiti.</para>
+<para>Devi solo far clic cn il &RMB; su un'area vuota del pannello, e scegliere <menuchoice><guilabel>Aggiungi un'applet al pannello...</guilabel></menuchoice>. Nella finestra di dialogo che comparirà scorri l'elenco fino ad incontrare la voce <guilabel>Esegui comando</guilabel>. Selezionalo con il &LMB; e fai clic su <guilabel>Aggiungi al pannello</guilabel>. Tutto ciò integrerà una mini riga di comando direttamente nel tuo pannello, completa di cronologia dei comandi eseguiti.</para>
-<para
->Concludendo, avrai sempre la riga di comando accessibile quando usi &kde;. </para>
+<para>Concludendo, avrai sempre la riga di comando accessibile quando usi &kde;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="working-with-windows">
-<title
->Lavorare sulle finestre</title>
+<title>Lavorare sulle finestre</title>
-<para
->Se non l'hai già fatto, apri un'applicazione usando <link linkend="starter"
->&kmenu;</link
->, per esempio <guimenuitem
->Trova file</guimenuitem
->. </para>
+<para>Se non l'hai già fatto, apri un'applicazione usando <link linkend="starter">&kmenu;</link>, per esempio <guimenuitem>Trova file</guimenuitem>. </para>
<sect1 id="window-what-now">
-<title
->Una finestra! Adesso che ci faccio?</title>
+<title>Una finestra! Adesso che ci faccio?</title>
-<para
->Di solito gli utenti lavorano <emphasis
->nelle</emphasis
-> finestre, ma ogni tanto sorge la necessità di modificarle. Ecco una rapida panoramica sulle più comuni azioni possibili sulle finestre: </para>
+<para>Di solito gli utenti lavorano <emphasis>nelle</emphasis> finestre, ma ogni tanto sorge la necessità di modificarle. Ecco una rapida panoramica sulle più comuni azioni possibili sulle finestre: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Spostare una finestra:</term>
+<term>Spostare una finestra:</term>
<listitem>
-<para
->Trascina la barra del titolo della finestra, o tieni premuto il tasto &Alt; e trascina la finestra dove vuoi. </para>
-</listitem
->
+<para>Trascina la barra del titolo della finestra, o tieni premuto il tasto &Alt; e trascina la finestra dove vuoi. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ridimensionare una finestra:</term>
+<term>Ridimensionare una finestra:</term>
<listitem>
-<para
->Trascina il bordo della finestra, o tieni premuto il tasto &Alt; e trascinalo con il pulsante &RMB; del mouse. </para>
+<para>Trascina il bordo della finestra, o tieni premuto il tasto &Alt; e trascinalo con il pulsante &RMB; del mouse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Massimizzare una finestra:</term>
+<term>Massimizzare una finestra:</term>
<listitem>
-<para
->Fai clic sul pulsante Massimizza sulla barra del titolo (nell'impostazione base è quello quadrato, vicino alla X) per far sì che la finestra riempia lo schermo oppure, se è già alle dimensioni massime, che si ridimensioni al formato originale. Un clic sul quadratino con il &MMB; allunga la finestra solo verticalmente, mentre col &RMB; la allarga orizzontalmente. </para>
+<para>Fai clic sul pulsante Massimizza sulla barra del titolo (nell'impostazione base è quello quadrato, vicino alla X) per far sì che la finestra riempia lo schermo oppure, se è già alle dimensioni massime, che si ridimensioni al formato originale. Un clic sul quadratino con il &MMB; allunga la finestra solo verticalmente, mentre col &RMB; la allarga orizzontalmente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ridurre a icona una finestra</term>
+<term>Ridurre a icona una finestra</term>
<listitem>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guilabel
->minimizza</guilabel
-> sulla barra del titolo (vicino a <guilabel
->massimizza</guilabel
->) per nascondere la finestra. Puoi farla riapparire facendo clic sull'icona che troverai sulla barra delle applicazioni. </para>
-</listitem
->
+<para>Fai clic sul pulsante <guilabel>minimizza</guilabel> sulla barra del titolo (vicino a <guilabel>massimizza</guilabel>) per nascondere la finestra. Puoi farla riapparire facendo clic sull'icona che troverai sulla barra delle applicazioni. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Spostarsi tra le finestre:</term>
+<term>Spostarsi tra le finestre:</term>
<listitem>
-<para
->Oltre i soliti clic del mouse per spostarti tra le finestre, puoi usare anche <keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> Più oltre troverai altre tecniche. </para>
+<para>Oltre i soliti clic del mouse per spostarti tra le finestre, puoi usare anche <keycombo action="simul">&Alt; <keycap>Tab</keycap></keycombo> Più oltre troverai altre tecniche. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2>
-<title
->Pulsanti della barra del titolo</title>
+<title>Pulsanti della barra del titolo</title>
-<para
->Le finestre di &kde; hanno, sulla barra del titolo, alcuni pulsanti standard che ti consentono un rapido accesso alle operazioni più comuni. Con un'installazione standard si presentano così: </para>
+<para>Le finestre di &kde; hanno, sulla barra del titolo, alcuni pulsanti standard che ti consentono un rapido accesso alle operazioni più comuni. Con un'installazione standard si presentano così: </para>
<itemizedlist>
-<title
->Sul lato sinistro del titolo:</title>
+<title>Sul lato sinistro del titolo:</title>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guilabel
->menu</guilabel
->. Di solito questo porta una mini-icona dell'applicazione. Facendo clic su di esso si apre il menu di operazioni della finestra. Scorciatoia: <keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> apre il menu della finestra. </para>
+<para>Un pulsante <guilabel>menu</guilabel>. Di solito questo porta una mini-icona dell'applicazione. Facendo clic su di esso si apre il menu di operazioni della finestra. Scorciatoia: <keycombo action="simul">&Alt; <keycap>F3</keycap></keycombo> apre il menu della finestra. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
-<title
->Sul lato destro del titolo:</title>
+<title>Sul lato destro del titolo:</title>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guilabel
->minimizza</guilabel
->. </para>
+<para>Un pulsante <guilabel>minimizza</guilabel>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guilabel
->massimizza</guilabel
->. </para>
+<para>Un pulsante <guilabel>massimizza</guilabel>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guilabel
->chiudi</guilabel
->. Questo pulsante chiude la finestra. Scorciatoia: <keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->F4</keycap
-></keycombo
->. </para>
+<para>Un pulsante <guilabel>chiudi</guilabel>. Questo pulsante chiude la finestra. Scorciatoia: <keycombo action="simul">&Alt; <keycap>F4</keycap></keycombo>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Spostarsi tra le finestre</title>
+<title>Spostarsi tra le finestre</title>
-<para
->Ora che sai come destreggiarti con le finestre, dovresti aprirne qualcun'altra usando il pannello, dato che ora ti spiegheremo come spostarti tra di esse. Poiché questa è un'azione molto frequente, &kde; ti offre più di un modo di compierla: scegli quello che preferisci! </para>
+<para>Ora che sai come destreggiarti con le finestre, dovresti aprirne qualcun'altra usando il pannello, dato che ora ti spiegheremo come spostarti tra di esse. Poiché questa è un'azione molto frequente, &kde; ti offre più di un modo di compierla: scegli quello che preferisci! </para>
-<para
->Molti ambienti grafici richiedono che una finestra venga attivata con un clic del mouse per poterla usare. Questo è anche il comportamento predefinito di &kde;, definito politica di focus <quote
->ClickToFocus</quote
->. Però puoi configurare il tuo desktop in modo che una finestra diventi attiva quando il puntatore passa su di essa. Questo comportamento viene definito <quote
->FocusFollowMouse</quote
->. Se selezioni questa politica dal <link linkend="configure"
->Centro di controllo di &kde;</link
->, la finestra sottostante al puntatore del mouse sarà sempre quella attiva. Non sarà automaticamente portata in primo piano, ma ti basterà fare clic sul titolo o sul bordo per farlo. Altra possibilità --una particolarità &kde;: puoi fare clic sul pulsante &MMB; del mouse, premendo il tasto &Alt; in qualsiasi punto della finestra, per portarla in primo piano. </para>
+<para>Molti ambienti grafici richiedono che una finestra venga attivata con un clic del mouse per poterla usare. Questo è anche il comportamento predefinito di &kde;, definito politica di focus <quote>ClickToFocus</quote>. Però puoi configurare il tuo desktop in modo che una finestra diventi attiva quando il puntatore passa su di essa. Questo comportamento viene definito <quote>FocusFollowMouse</quote>. Se selezioni questa politica dal <link linkend="configure">Centro di controllo di &kde;</link>, la finestra sottostante al puntatore del mouse sarà sempre quella attiva. Non sarà automaticamente portata in primo piano, ma ti basterà fare clic sul titolo o sul bordo per farlo. Altra possibilità --una particolarità &kde;: puoi fare clic sul pulsante &MMB; del mouse, premendo il tasto &Alt; in qualsiasi punto della finestra, per portarla in primo piano. </para>
-<para
->Altri metodi per spostarsi da una finestra all'altra: </para>
+<para>Altri metodi per spostarsi da una finestra all'altra: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Prendi una finestra dal menu <emphasis
->Lista finestre</emphasis
->. Per aprire il menu devi far clic col pulsante &MMB; del mouse su un'area vuota del desktop, oppure far clic sull'icona del pannello che mostra diverse finestre o, infine, fare clic sulla freccia rivolta in alto posta sulla sinistra della barra delle applicazioni sul pannello. </para>
-</listitem
->
+<para>Prendi una finestra dal menu <emphasis>Lista finestre</emphasis>. Per aprire il menu devi far clic col pulsante &MMB; del mouse su un'area vuota del desktop, oppure far clic sull'icona del pannello che mostra diverse finestre o, infine, fare clic sulla freccia rivolta in alto posta sulla sinistra della barra delle applicazioni sul pannello. </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto il tasto &Alt; e schiaccia ripetutamente <keycap
->Tab</keycap
-> per fare il giro delle finestre (quella nel riquadro diventerà attiva quando lasci il tasto Alt;). </para>
-</listitem
->
+<para>Tieni premuto il tasto &Alt; e schiaccia ripetutamente <keycap>Tab</keycap> per fare il giro delle finestre (quella nel riquadro diventerà attiva quando lasci il tasto Alt;). </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa la barra delle applicazioni (vedi sotto). </para>
+<para>Usa la barra delle applicazioni (vedi sotto). </para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -618,276 +298,144 @@ I haven't found one yet that hides the kmenu. (JLH) -->
</sect1>
<sect1 id="using-taskbar">
-<title
->Come usare la Barra delle applicazioni</title>
-
-<para
->La <interface
->barra delle applicazioni</interface
-> mostra tante piccole icone, una per ogni finestra del desktop. Nell'impostazione base di &kde; la barra delle applicazioni viene posta sul pannello, ma può anche essere spostata in maniera indipendente, in altre posizioni. </para>
-
-<para
->La barra delle applicazioni è veramente potente. Nell'impostazione di default, se hai più di un'istanza della stessa applicazione aperta, queste verranno <quote
->raggruppate</quote
->, in modo che sulla barra vedrai solo una icona.</para>
-
-<para
->Un clic &LMB; su questa icona aprirà un menu a tendina, elencante i vari file aperti in questa applicazione, e potrai scegliere direttamente quello su cui vuoi lavorare. Seleziona una delle voci con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> e si aprirà direttamente il file scelto. Facendo clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su una voce della barra delle applicazioni ti si aprirà un menu con le operazioni possibili sia sul gruppo di finestre, che su ognuna di loro.</para>
-
-<para
->Puoi scegliere di far apparire tutte le finestre di tutti i desktop nella tua barra delle applicazioni, indipendentemente da quale desktop stai usando, oppure potresti voler vedere solo le icone del desktop attivo. Puoi anche scegliere di non raggruppare le icone, in maniera che ogni finestra abbia una propria icona sulla barra delle applicazioni. Questa e molte altre possibilità sono disponibili dalla barretta decorata sull'estremità sinistra della barra delle applicazioni: fai clic col pulsante destro e scegli <guimenuitem
->Configura pannello...</guimenuitem
->. </para>
-
-<para
->Le icone della barra delle applicazioni si riducono automaticamente per far posto alle nuove applicazioni, dimodoché potranno starcene molte più di quante potresti pensare. Ingrandendo il pannello le icone si disporranno in righe e colonne, ma continueranno a ridursi automaticamente man mano che ne aggiungerai. </para>
+<title>Come usare la Barra delle applicazioni</title>
+
+<para>La <interface>barra delle applicazioni</interface> mostra tante piccole icone, una per ogni finestra del desktop. Nell'impostazione base di &kde; la barra delle applicazioni viene posta sul pannello, ma può anche essere spostata in maniera indipendente, in altre posizioni. </para>
+
+<para>La barra delle applicazioni è veramente potente. Nell'impostazione di default, se hai più di un'istanza della stessa applicazione aperta, queste verranno <quote>raggruppate</quote>, in modo che sulla barra vedrai solo una icona.</para>
+
+<para>Un clic &LMB; su questa icona aprirà un menu a tendina, elencante i vari file aperti in questa applicazione, e potrai scegliere direttamente quello su cui vuoi lavorare. Seleziona una delle voci con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> e si aprirà direttamente il file scelto. Facendo clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> su una voce della barra delle applicazioni ti si aprirà un menu con le operazioni possibili sia sul gruppo di finestre, che su ognuna di loro.</para>
+
+<para>Puoi scegliere di far apparire tutte le finestre di tutti i desktop nella tua barra delle applicazioni, indipendentemente da quale desktop stai usando, oppure potresti voler vedere solo le icone del desktop attivo. Puoi anche scegliere di non raggruppare le icone, in maniera che ogni finestra abbia una propria icona sulla barra delle applicazioni. Questa e molte altre possibilità sono disponibili dalla barretta decorata sull'estremità sinistra della barra delle applicazioni: fai clic col pulsante destro e scegli <guimenuitem>Configura pannello...</guimenuitem>. </para>
+
+<para>Le icone della barra delle applicazioni si riducono automaticamente per far posto alle nuove applicazioni, dimodoché potranno starcene molte più di quante potresti pensare. Ingrandendo il pannello le icone si disporranno in righe e colonne, ma continueranno a ridursi automaticamente man mano che ne aggiungerai. </para>
</sect1>
<sect1 id="using-v-desktops">
-<title
->Come usare desktop virtuali</title>
+<title>Come usare desktop virtuali</title>
-<para
->Ora, che cosa sono questi affari <quote
->permanenti</quote
->? </para>
+<para>Ora, che cosa sono questi affari <quote>permanenti</quote>? </para>
-<para
->Può capitare che tu abbia più finestre aperte di quanto spazio ci sia sul tuo desktop. In questo caso hai tre possibilità: </para>
+<para>Può capitare che tu abbia più finestre aperte di quanto spazio ci sia sul tuo desktop. In questo caso hai tre possibilità: </para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Lasciare aperte tutte le finestre (in...gombrando e disordinando tutto il desktop) </para>
+<para>Lasciare aperte tutte le finestre (in...gombrando e disordinando tutto il desktop) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Riducendo a icona quelle finestre che non ti servono nell'immediato e usando la barra delle applicazioni o <keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> per spostarti da una all'altra (ancora abbastanza disordinato e molto faticoso!) </para>
-</listitem
->
+<para>Riducendo a icona quelle finestre che non ti servono nell'immediato e usando la barra delle applicazioni o <keycombo action="simul">&Alt; <keycap>Tab</keycap></keycombo> per spostarti da una all'altra (ancora abbastanza disordinato e molto faticoso!) </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Consiglio: Fai come un vero sistema operativo quando non ha abbastanza memoria fisica: usa la memoria virtuale, in questo caso i desktop virtuali. </para>
+<para>Consiglio: Fai come un vero sistema operativo quando non ha abbastanza memoria fisica: usa la memoria virtuale, in questo caso i desktop virtuali. </para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->La terza soluzione è quella giusta! &kde; ti fornisce parecchi desktop, ciascuno con una sua finestra. La configurazione predefinita è di quattro desktop. Ti puoi spostare tra i desktop facendo clic sui bottoni dei desktop sul pannello (quelli numerati). <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F1...F4</keycap
-></keycombo
-> ti spedirà immediatamente al desktop corrispondente, oppure <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> ti farà apparire passare in primo piano i desktop, uno dopo l'altro. </para>
-
-<para
->I desktop virtuali sono molto carini (e utili!). Ma può succedere che tu abbia bisogno di una data finestra su <emphasis
->ogni</emphasis
-> desktop. Potrebbe essere una finestra per le chat, o una sveglia, o qualsiasi cosa. In questo caso puoi usare il famoso pulsante <quote
->sticky</quote
-> che attaccherà la finestra sullo sfondo, così apparirà su ogni desktop. </para
->
-
-<para
->Il pulsante permanente può anche essere usato per spostare una finestra da un desktop virtuale ad un altro: premi lo spillo sulla finestra, spostati su un diverso desktop, e premi nuovamente lo spillo. Puoi ottenere lo stesso risultato usando il menu contestuale sull'icona della finestra nella barra delle applicazioni (voce di menu <guimenuitem
->Al desktop corrente</guimenuitem
->) oppure l'opzione <guimenuitem
->Al desktop</guimenuitem
-> sul menu della finestra. </para>
+<para>La terza soluzione è quella giusta! &kde; ti fornisce parecchi desktop, ciascuno con una sua finestra. La configurazione predefinita è di quattro desktop. Ti puoi spostare tra i desktop facendo clic sui bottoni dei desktop sul pannello (quelli numerati). <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F1...F4</keycap></keycombo> ti spedirà immediatamente al desktop corrispondente, oppure <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Tab</keycap></keycombo> ti farà apparire passare in primo piano i desktop, uno dopo l'altro. </para>
+
+<para>I desktop virtuali sono molto carini (e utili!). Ma può succedere che tu abbia bisogno di una data finestra su <emphasis>ogni</emphasis> desktop. Potrebbe essere una finestra per le chat, o una sveglia, o qualsiasi cosa. In questo caso puoi usare il famoso pulsante <quote>sticky</quote> che attaccherà la finestra sullo sfondo, così apparirà su ogni desktop. </para>
+
+<para>Il pulsante permanente può anche essere usato per spostare una finestra da un desktop virtuale ad un altro: premi lo spillo sulla finestra, spostati su un diverso desktop, e premi nuovamente lo spillo. Puoi ottenere lo stesso risultato usando il menu contestuale sull'icona della finestra nella barra delle applicazioni (voce di menu <guimenuitem>Al desktop corrente</guimenuitem>) oppure l'opzione <guimenuitem>Al desktop</guimenuitem> sul menu della finestra. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="managing-your-files">
-<title
->Come gestire i tuoi file</title>
+<title>Come gestire i tuoi file</title>
<!-- NB Deliberate use of 'directory' rather than 'folder', since we're talking -->
<!-- about folders on disk -->
-<para
->Una comune metafora dei desktop grafici è usare le cartelle per rappresentare le directory del tuo disco fisso. Le cartelle contengono file e altre sottocartelle. &konqueror;, il gestore file di &kde;, usa questa forma per aiutarti a gestire i tuoi file. </para>
+<para>Una comune metafora dei desktop grafici è usare le cartelle per rappresentare le directory del tuo disco fisso. Le cartelle contengono file e altre sottocartelle. &konqueror;, il gestore file di &kde;, usa questa forma per aiutarti a gestire i tuoi file. </para>
<sect1 id="using-konqueror">
-<title
->Come usare &konqueror;</title>
+<title>Come usare &konqueror;</title>
-<para
->La prima volta che avvii &kde; ti appare una finestra con tante icone. Questa è una finestra di &konqueror; che ti mostra i file della tua cartella home (l'area dove sono salvati i tuoi file personali). Il percorso della cartella viene visualizzato sotto la barra degli strumenti della finestra. Se ora non hai una finestra di questo genere aperta, ti basta fare clic sull'icona che mostra una casetta sulla cartella. </para>
+<para>La prima volta che avvii &kde; ti appare una finestra con tante icone. Questa è una finestra di &konqueror; che ti mostra i file della tua cartella home (l'area dove sono salvati i tuoi file personali). Il percorso della cartella viene visualizzato sotto la barra degli strumenti della finestra. Se ora non hai una finestra di questo genere aperta, ti basta fare clic sull'icona che mostra una casetta sulla cartella. </para>
-<para
->Per aprire un file o una cartella, fai clic una volta con il pulsante &LMB; del mouse. Puoi anche scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra pannello di navigazione</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu per vedere la gerarchia delle cartelle; ti può servire per una navigazione più rapida. Puoi anche digitare il path visibile sotto la barra degli strumenti per andare velocemente su una specifica directory. </para>
+<para>Per aprire un file o una cartella, fai clic una volta con il pulsante &LMB; del mouse. Puoi anche scegliere <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu><guimenuitem>Mostra pannello di navigazione</guimenuitem></menuchoice> dal menu per vedere la gerarchia delle cartelle; ti può servire per una navigazione più rapida. Puoi anche digitare il path visibile sotto la barra degli strumenti per andare velocemente su una specifica directory. </para>
<sect2>
-<title
->Aprire i file</title>
+<title>Aprire i file</title>
-<para
->&kde; viene distribuito con svariate applicazioni per visualizzare e modificare molti tipi di file; facendo clic su di un file contenente, diciamo, un'immagine o un documento, &konqueror; aprirà l'applicazione giusta per mostrare il file. Se non sa che applicazione usare per aprire il file su cui hai fatto clic, &konqueror; ti chiederà il nome dell'applicazione da eseguire e, quando avrai scelto, ti chiederà se deve ricordare l'applicazione da te scelta per aprire in futuro file di quel tipo. </para>
+<para>&kde; viene distribuito con svariate applicazioni per visualizzare e modificare molti tipi di file; facendo clic su di un file contenente, diciamo, un'immagine o un documento, &konqueror; aprirà l'applicazione giusta per mostrare il file. Se non sa che applicazione usare per aprire il file su cui hai fatto clic, &konqueror; ti chiederà il nome dell'applicazione da eseguire e, quando avrai scelto, ti chiederà se deve ricordare l'applicazione da te scelta per aprire in futuro file di quel tipo. </para>
<note>
-<para
->&konqueror; usa i tipi MIME per associare applicazioni ai file. </para>
-</note
->
+<para>&konqueror; usa i tipi MIME per associare applicazioni ai file. </para>
+</note>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Trascinare le icone</title>
+<title>Trascinare le icone</title>
-<para
->Per copiare o spostare un file basta trascinare la sua icona sul desktop, su un'altra finestra di &konqueror; o sull'icona di una cartella, Quando rilasci il pulsante, &konqueror; ti mostra un menu per permetterti la scelta tra copiare, spostare o creare un collegamento al file. </para>
+<para>Per copiare o spostare un file basta trascinare la sua icona sul desktop, su un'altra finestra di &konqueror; o sull'icona di una cartella, Quando rilasci il pulsante, &konqueror; ti mostra un menu per permetterti la scelta tra copiare, spostare o creare un collegamento al file. </para>
<note>
-<para
->Tieni presente che se scegli di creare un collegamento, &kde; crea un link simbolico &UNIX;, non un collegamento permanente: così, se sposti o cancelli il file originale, il collegamento sarà interrotto. </para>
+<para>Tieni presente che se scegli di creare un collegamento, &kde; crea un link simbolico &UNIX;, non un collegamento permanente: così, se sposti o cancelli il file originale, il collegamento sarà interrotto. </para>
</note>
-<para
->La maggior parte delle applicazioni &kde; supportano le operazioni drag and drop: puoi trascinare un'icona sulla finestra di un'applicazione attiva, oppure sull'icona di un'applicazione che non è stata ancora avviata, per far sì che l'applicazione apra il file. Prova! </para>
+<para>La maggior parte delle applicazioni &kde; supportano le operazioni drag and drop: puoi trascinare un'icona sulla finestra di un'applicazione attiva, oppure sull'icona di un'applicazione che non è stata ancora avviata, per far sì che l'applicazione apra il file. Prova! </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Impostare le proprietà dei file</title>
+<title>Impostare le proprietà dei file</title>
-<para
->Per cambiare le proprietà di un file, p.es. nome o pemessi, fai clic &RMB; sull'icona e scegli <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> dal menu. </para>
+<para>Per cambiare le proprietà di un file, p.es. nome o pemessi, fai clic &RMB; sull'icona e scegli <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> dal menu. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="archives-and-networks">
-<title
->Lavorare con archivi e reti</title>
-
-<para
->Anche solo poco tempo fa, serviva del software particolare per accedere a file sulla rete. Ora non più! </para>
-
-<para
->&kde; supporta la tecnologia denominata <quote
->Network Transparent Access</quote
-> (<acronym
->NTA</acronym
->) che ti permette di lavorare con file residenti su server agli antipodi come se fossero sul tuo disco fisso.</para>
-
-<para
->Per esempio, per accedere a un file via &FTP; server, basta scegliere dal menu di &konqueror; <menuchoice
-><guimenu
->Indirizzo</guimenu
-><guimenuitem
->Apri indirizzo</guimenuitem
-></menuchoice
->, e digitare l'<acronym
->URL</acronym
-> di un server &FTP;. Puoi trascinare i file dalla/sulla cartella del server come se fossero sul tuo disco fisso locale. Potrai aprire i file sul server &FTP; senza bisogno di copiarli sul tuo disco fisso (se serve, &kde; lo fa al posto tuo). </para>
+<title>Lavorare con archivi e reti</title>
+
+<para>Anche solo poco tempo fa, serviva del software particolare per accedere a file sulla rete. Ora non più! </para>
+
+<para>&kde; supporta la tecnologia denominata <quote>Network Transparent Access</quote> (<acronym>NTA</acronym>) che ti permette di lavorare con file residenti su server agli antipodi come se fossero sul tuo disco fisso.</para>
+
+<para>Per esempio, per accedere a un file via &FTP; server, basta scegliere dal menu di &konqueror; <menuchoice><guimenu>Indirizzo</guimenu><guimenuitem>Apri indirizzo</guimenuitem></menuchoice>, e digitare l'<acronym>URL</acronym> di un server &FTP;. Puoi trascinare i file dalla/sulla cartella del server come se fossero sul tuo disco fisso locale. Potrai aprire i file sul server &FTP; senza bisogno di copiarli sul tuo disco fisso (se serve, &kde; lo fa al posto tuo). </para>
<note>
-<para
->Tieni presente che &konqueror; usa l'accesso anonymous &FTP;, che può avere restrizioni sull'accesso ai file sul server &FTP;. Se sei in possesso di un account sul server, puoi sostituire il tuo <abbrev
->ID</abbrev
-> utente all'interno dell'<acronym
->URL</acronym
->, come nell'esempio: <userinput
-><command
->ftp://</command
-><parameter
->IDutente</parameter
->@<parameter
->server</parameter
->/<parameter
->cartella</parameter
-></userinput
-> </para>
-
-<para
->&konqueror; ti chiederà la password e, se il login va a buon fine, avrai accesso completo ai tuoi file sul server. </para>
+<para>Tieni presente che &konqueror; usa l'accesso anonymous &FTP;, che può avere restrizioni sull'accesso ai file sul server &FTP;. Se sei in possesso di un account sul server, puoi sostituire il tuo <abbrev>ID</abbrev> utente all'interno dell'<acronym>URL</acronym>, come nell'esempio: <userinput><command>ftp://</command><parameter>IDutente</parameter>@<parameter>server</parameter>/<parameter>cartella</parameter></userinput> </para>
+
+<para>&konqueror; ti chiederà la password e, se il login va a buon fine, avrai accesso completo ai tuoi file sul server. </para>
</note>
-<para
->Se sei abituato ad usare <trademark
-><application
->WinZip</application
-></trademark
-> di &Microsoft; &Windows;, sarai felice di sapere che &kde; può leggere anche gli archivi compressi. Gli archivi vengono trattati come una normale cartella: puoi navigarci dentro, aprire file, &etc;. In generale, l'accesso ai file sulla rete e in archivi compressi appare come se accedessi a file sul tuo disco locale; l'unica differenza sono i tempi di accesso derivanti dalla velocità della rete, o dalla decompressione dei file. </para>
+<para>Se sei abituato ad usare <trademark><application>WinZip</application></trademark> di &Microsoft; &Windows;, sarai felice di sapere che &kde; può leggere anche gli archivi compressi. Gli archivi vengono trattati come una normale cartella: puoi navigarci dentro, aprire file, &etc;. In generale, l'accesso ai file sulla rete e in archivi compressi appare come se accedessi a file sul tuo disco locale; l'unica differenza sono i tempi di accesso derivanti dalla velocità della rete, o dalla decompressione dei file. </para>
</sect1>
<sect1 id="using-templates">
-<title
->Come usare i Modelli per accedere ai Dispositivi ed alle Applicazioni</title>
+<title>Come usare i Modelli per accedere ai Dispositivi ed alle Applicazioni</title>
-<para
->In &kde; è semplice aggiungere icone sul pannello o sul desktop per accedere alle tue applicazioni. È ugualmente semplice aggiungere icone per accedere ad altri elementi interessanti. &kde; possiede modelli di scorciatoie per: </para>
+<para>In &kde; è semplice aggiungere icone sul pannello o sul desktop per accedere alle tue applicazioni. È ugualmente semplice aggiungere icone per accedere ad altri elementi interessanti. &kde; possiede modelli di scorciatoie per: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Applicazioni </para>
+<para>Applicazioni </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stampanti </para>
+<para>Stampanti </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dispositivi (&eg; unità a dischetti) </para>
-</listitem
->
+<para>Dispositivi (&eg; unità a dischetti) </para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Risorse Internet (&eg; documenti <acronym
->WWW</acronym
->, cartelle &FTP;) </para>
+<para>Risorse Internet (&eg; documenti <acronym>WWW</acronym>, cartelle &FTP;) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Documenti di applicazioni &koffice; di &kde;. </para>
+<para>Documenti di applicazioni &koffice; di &kde;. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi aggiungere ciascuno di questi elementi al desktop facendo clic col e &RMB; dove vuoi aggiungere l'icona, e selezionando <guisubmenu
->Crea nuovo</guisubmenu
->: dal successivo menu potrai scegliere l'elemento che vuoi collegare. </para>
-
-<para
->Praticamente ogni elemento nel &kmenu; sul desktop o sul pannello fa riferimento a un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> sul disco. Il file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> specifica quale icona mostrare, oltre a specifiche informazioni su cosa l'icona rappresenti (una applicazione, un dispositivo o un <acronym
->URL</acronym
->). Puoi trascinare qualsiasi file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> sul pannello per creare un pulsante di avvio rapido. </para>
+<para>Puoi aggiungere ciascuno di questi elementi al desktop facendo clic col e &RMB; dove vuoi aggiungere l'icona, e selezionando <guisubmenu>Crea nuovo</guisubmenu>: dal successivo menu potrai scegliere l'elemento che vuoi collegare. </para>
+
+<para>Praticamente ogni elemento nel &kmenu; sul desktop o sul pannello fa riferimento a un file <literal role="extension">.desktop</literal> sul disco. Il file <literal role="extension">.desktop</literal> specifica quale icona mostrare, oltre a specifiche informazioni su cosa l'icona rappresenti (una applicazione, un dispositivo o un <acronym>URL</acronym>). Puoi trascinare qualsiasi file <literal role="extension">.desktop</literal> sul pannello per creare un pulsante di avvio rapido. </para>
<!--
<sect2>
-<title
->Setting up printers</title>
+<title>Setting up printers</title>
<para>
You can create icons for your printers so that you can print a file by
@@ -895,260 +443,115 @@ dragging it to a printer icon. Here's how:
</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Open the Templates folder located on the desktop. </para
-></step>
-<step
-><para
->Drag the Program icon in the folder to the desktop. Choose
-<guimenuitem
->Copy</guimenuitem
-> from the menu that appears when you drop the
-icon.</para
-></step>
-<step
-><para
-><mousebutton
->Right</mousebutton
-> click the new icon, and choose
-<guimenuitem
->Properties</guimenuitem
-> from the context menu.</para
-></step>
-<step
-><para
->On the <guilabel
->General</guilabel
-> tab, change the name to
-<filename
->Printer.kdelnk</filename
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->On the <guilabel
->Execute</guilabel
-> tab, enter the following in the
-first <guilabel
->Execute</guilabel
-> field:</para>
-<screen
-><command>lpr <option>%f</option></command></screen>
-<note
-><para
->This example assumes that you print using the <command
->lpr</command>
+<step><para>Open the Templates folder located on the desktop. </para></step>
+<step><para>Drag the Program icon in the folder to the desktop. Choose
+<guimenuitem>Copy</guimenuitem> from the menu that appears when you drop the
+icon.</para></step>
+<step><para><mousebutton>Right</mousebutton> click the new icon, and choose
+<guimenuitem>Properties</guimenuitem> from the context menu.</para></step>
+<step><para>On the <guilabel>General</guilabel> tab, change the name to
+<filename>Printer.kdelnk</filename>.</para></step>
+<step><para>On the <guilabel>Execute</guilabel> tab, enter the following in the
+first <guilabel>Execute</guilabel> field:</para>
+<screen><command>lpr <option>%f</option></command></screen>
+<note><para>This example assumes that you print using the <command>lpr</command>
command. If you use a different command, enter the one you
-use.</para
-></note
-></step>
-<step
-><para
->Still in the <guilabel
->Execute</guilabel
-> tab, click the icon that
-looks like a <guiicon
->cog</guiicon
->, and select the <guiicon
->Printer</guiicon
-> icon from the list that appears.</para
-></step>
+use.</para></note></step>
+<step><para>Still in the <guilabel>Execute</guilabel> tab, click the icon that
+looks like a <guiicon>cog</guiicon>, and select the <guiicon>Printer</guiicon> icon from the list that appears.</para></step>
</procedure>
-<para
->Now you should be able to drag a file to the Printer icon and have it
-printed on your default printer.</para
->
+<para>Now you should be able to drag a file to the Printer icon and have it
+printed on your default printer.</para>
</sect2>
-->
<sect2>
-<title
->Montare i dispositivi</title>
+<title>Montare i dispositivi</title>
-<para
->&UNIX; fornisce l'accesso a dispositivi di memorizzazione diversi dal primo <hardware
->disco fisso</hardware
-> per mezzo di un processo chiamato <emphasis
->mounting</emphasis
->. &kde; usa i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> per consentirti di montare, smontare e accedere facilmente ai file residenti su dispositivi di memorizzazione secondari, quali unità a dischetti e &cdrom;. </para>
+<para>&UNIX; fornisce l'accesso a dispositivi di memorizzazione diversi dal primo <hardware>disco fisso</hardware> per mezzo di un processo chiamato <emphasis>mounting</emphasis>. &kde; usa i file <literal role="extension">.desktop</literal> per consentirti di montare, smontare e accedere facilmente ai file residenti su dispositivi di memorizzazione secondari, quali unità a dischetti e &cdrom;. </para>
-<para
->Come esempio, ti mostro i passaggi necessari per creare un'icona per aprire i file su un dischetto: </para>
+<para>Come esempio, ti mostro i passaggi necessari per creare un'icona per aprire i file su un dischetto: </para>
<note>
-<para
->In molti sistemi è obbligatorio accedere come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> per montare e smontare dispositivi. </para>
+<para>In molti sistemi è obbligatorio accedere come <systemitem class="username">root</systemitem> per montare e smontare dispositivi. </para>
</note>
<procedure>
<step>
-<para
->Fai clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul desktop e seleziona <menuchoice
-><guisubmenu
->Crea nuovo</guisubmenu
-><guisubmenu
->Dispositivo</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Dispositivo dischetti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> </para>
+<para>Fai clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> sul desktop e seleziona <menuchoice><guisubmenu>Crea nuovo</guisubmenu><guisubmenu>Dispositivo</guisubmenu> <guimenuitem>Dispositivo dischetti...</guimenuitem></menuchoice> </para>
</step>
<step>
-<para
->Vai sull'etichetta <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo, e cambia il nome nella casella di testo secondo i tuoi gusti. </para>
+<para>Vai sull'etichetta <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo, e cambia il nome nella casella di testo secondo i tuoi gusti. </para>
</step>
<step>
-<para
->Sull'etichetta <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-> devi inserire <filename class="devicefile"
->/dev/fd0</filename
-> (o il percorso dell'unità a dischetti, se nel tuo sistema è diverso) come <guilabel
->Dispositivo</guilabel
->. </para>
+<para>Sull'etichetta <guilabel>Dispositivo</guilabel> devi inserire <filename class="devicefile">/dev/fd0</filename> (o il percorso dell'unità a dischetti, se nel tuo sistema è diverso) come <guilabel>Dispositivo</guilabel>. </para>
</step>
<step>
-<para
->Qui puoi anche aggiungere un <guilabel
->Punto di montaggio</guilabel
->. Potrebbe essere una directory già creata, ma vuota. Punti di montaggio usati comunemente sono <filename class="directory"
->/mnt/floppy</filename
-> oppure <filename class="directory"
->/floppy</filename
->; ma puoi anche usare <filename class="directory"
->~/miodischetto</filename
-> se vuoi. </para>
-</step
->
+<para>Qui puoi anche aggiungere un <guilabel>Punto di montaggio</guilabel>. Potrebbe essere una directory già creata, ma vuota. Punti di montaggio usati comunemente sono <filename class="directory">/mnt/floppy</filename> oppure <filename class="directory">/floppy</filename>; ma puoi anche usare <filename class="directory">~/miodischetto</filename> se vuoi. </para>
+</step>
<step>
-<para
->Fai clic su <guilabel
->Icona smontato</guilabel
-> e seleziona l'immagine di un floppy senza la luce verde. </para>
+<para>Fai clic su <guilabel>Icona smontato</guilabel> e seleziona l'immagine di un floppy senza la luce verde. </para>
</step>
<step>
-<para
->Una volta che hai deciso quale immagine usare, scegli <guibutton
->OK</guibutton
-> e hai finito! </para>
+<para>Una volta che hai deciso quale immagine usare, scegli <guibutton>OK</guibutton> e hai finito! </para>
</step>
</procedure>
-<para
->Adesso metti un dischetto formattato correttamente nel drive e fai clic sull'icona <guiicon
->Dischetto</guiicon
-> per far sì che &kde; monti il drive e mostri il file del dischetto. Prima di rimuovere il dischetto, devi fare clic &RMB; sull'icona <guiicon
->Dischetto</guiicon
-> e scegliere <guimenuitem
->Smonta</guimenuitem
-> dal menu. </para>
+<para>Adesso metti un dischetto formattato correttamente nel drive e fai clic sull'icona <guiicon>Dischetto</guiicon> per far sì che &kde; monti il drive e mostri il file del dischetto. Prima di rimuovere il dischetto, devi fare clic &RMB; sull'icona <guiicon>Dischetto</guiicon> e scegliere <guimenuitem>Smonta</guimenuitem> dal menu. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configure">
-<title
->Configurare il desktop</title>
+<title>Configurare il desktop</title>
-<para
->Se qualcosa non ti piace dell'aspetto o del comportamento del tuo desktop, probabilmente puoi cambiarlo. &kde; è estremamente configurabile, e tu puoi cambiare quasi tutto nell'aspetto e nel comportamento del tuo desktop. Diversamente da molti altri ambienti grafici &UNIX; non dovrai nemmeno modificare astrusi file di configurazione (ma potresti, se proprio vuoi!). Puoi usare &kcontrolcenter;, uno speciale programma per la configurazione del desktop. </para>
+<para>Se qualcosa non ti piace dell'aspetto o del comportamento del tuo desktop, probabilmente puoi cambiarlo. &kde; è estremamente configurabile, e tu puoi cambiare quasi tutto nell'aspetto e nel comportamento del tuo desktop. Diversamente da molti altri ambienti grafici &UNIX; non dovrai nemmeno modificare astrusi file di configurazione (ma potresti, se proprio vuoi!). Puoi usare &kcontrolcenter;, uno speciale programma per la configurazione del desktop. </para>
<sect1 id="using-kde-control">
-<title
->Come usare il <application
->Centro di controllo &kde;</application
-></title>
-
-<para
->Avvia il &kcontrolcenter; da <link linkend="starter"
->&kmenu;</link
->. Apparirà una finestra con due riquadri, e su quello a sinistra ti verrà mostrata un elenco di moduli. </para
->
-
-<para
->Apri un modulo con un clic; apparirà una lista di sottomoduli. Quindi fai clic sul nome di un sottomodulo per modificarne la configurazione, cosa che potrai fare sul riquadro di destra. </para>
-
-<para
->Cambiare la configurazione è abbastanza semplice. Un pulsante di Aiuto appare su ogni pannello di configurazione, per spiegarti le impostazioni non del tutto ovvie. Ciascun pannello ha pulsanti etichettati <guibutton
->Guida</guibutton
->, <guibutton
->Utilizza valori predefiniti</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
->, e <guibutton
->Ripristina</guibutton
->, che funzionano come segue: </para>
+<title>Come usare il <application>Centro di controllo &kde;</application></title>
+
+<para>Avvia il &kcontrolcenter; da <link linkend="starter">&kmenu;</link>. Apparirà una finestra con due riquadri, e su quello a sinistra ti verrà mostrata un elenco di moduli. </para>
+
+<para>Apri un modulo con un clic; apparirà una lista di sottomoduli. Quindi fai clic sul nome di un sottomodulo per modificarne la configurazione, cosa che potrai fare sul riquadro di destra. </para>
+
+<para>Cambiare la configurazione è abbastanza semplice. Un pulsante di Aiuto appare su ogni pannello di configurazione, per spiegarti le impostazioni non del tutto ovvie. Ciascun pannello ha pulsanti etichettati <guibutton>Guida</guibutton>, <guibutton>Utilizza valori predefiniti</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton>, e <guibutton>Ripristina</guibutton>, che funzionano come segue: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Guida</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Guida</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Mostra un sintetico testo di aiuto nel riquadro di sinistra, e contiene anche un collegamento ad un manuale più completo per il modulo in questione. </para>
+<para>Mostra un sintetico testo di aiuto nel riquadro di sinistra, e contiene anche un collegamento ad un manuale più completo per il modulo in questione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Usa valori predefiniti</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Usa valori predefiniti</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Imposta tutte le opzioni del modulo corrente a quelle predefinite al momento dell'installazione di &kde;. </para>
+<para>Imposta tutte le opzioni del modulo corrente a quelle predefinite al momento dell'installazione di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Applica</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Applica</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Applica le impostazioni correnti al modulo attivo. </para>
+<para>Applica le impostazioni correnti al modulo attivo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ripristina</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Ripristina</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Reimposta le opzioni allo stato in cui erano quando hai aperto il modulo. Se hai già premuto il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->, fare clic su questo pulsante reimposterà le opzioni allo stato in cui erano quando hai premuto <guibutton
->Applica</guibutton
->. </para>
+<para>Reimposta le opzioni allo stato in cui erano quando hai aperto il modulo. Se hai già premuto il pulsante <guibutton>Applica</guibutton>, fare clic su questo pulsante reimposterà le opzioni allo stato in cui erano quando hai premuto <guibutton>Applica</guibutton>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->Se hai fatto modifiche in un pannello di configurazione e ti sposti su un diverso modulo senza fare preventivamente clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> o <guibutton
->Applica</guibutton
->, &kcontrolcenter; ti chiederà se deve salvare le tue modifiche. </para>
+<para>Se hai fatto modifiche in un pannello di configurazione e ti sposti su un diverso modulo senza fare preventivamente clic su <guibutton>OK</guibutton> o <guibutton>Applica</guibutton>, &kcontrolcenter; ti chiederà se deve salvare le tue modifiche. </para>
</note>
</sect1>
@@ -1156,77 +559,38 @@ printed on your default printer.</para
</chapter>
<chapter id="logging-out">
-<title
->Terminare la sessione</title>
-
-<para
->Sinceramente, speriamo che usare &kde; ti procuri tanto divertimento e soddisfazione, da non voler più chiudere la sessione. Ma se devi, basta fare clic su <menuchoice
-><guimenu
->&kmenu;</guimenu
-> <guimenuitem
->Termina la sessione</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-
-<para
->C'è anche un pulsante di chiusura sessione direttamente sul pannello, con la figura di un pulsante d'accensione. Oppure puoi anche premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl; &Alt; <keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> per abbandonare la sessione. </para>
+<title>Terminare la sessione</title>
+
+<para>Sinceramente, speriamo che usare &kde; ti procuri tanto divertimento e soddisfazione, da non voler più chiudere la sessione. Ma se devi, basta fare clic su <menuchoice><guimenu>&kmenu;</guimenu> <guimenuitem>Termina la sessione</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+
+<para>C'è anche un pulsante di chiusura sessione direttamente sul pannello, con la figura di un pulsante d'accensione. Oppure puoi anche premere <keycombo action="simul">&Ctrl; &Alt; <keycap>Canc</keycap></keycombo> per abbandonare la sessione. </para>
<sect1 id="session-management">
-<title
->Gestione della sessione</title>
-
-<para
->Quando chiudi una sessione, &kde; ricorderà quali applicazioni avevi aperto, oltre alla posizione delle finestre, per poterle riaprire al successivo accesso. Questa funzionalità viene chiamata <emphasis
->Gestione sessione</emphasis
->. &kde; segnalerà alle applicazioni di riavviarsi nello stato in cui erano alla chiusura della sessione. Per esempio, &kate; ricorderà quale file stavi modificando. </para>
-
-<para
->Le applicazioni Non-&kde; non memorizzano il loro stato alla chiusura della sessione, e &kde; ti chiederà di assicurarti che tu abbia salvato ogni dato importante, nel momento in cui vuoi a chiudere la sessione. </para>
-
-<para
->Per vedere come funziona la gestione sessione, scegli <menuchoice
-> <guimenu
->&kmenu;</guimenu
-><guisubmenu
->Editor</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Kate </guimenuitem
-> </menuchoice
-> e lancia &kate;. Ora apri un testo qualsiasi e modificalo. Quindi chiudi la sessione, poi ripeti l'accesso al sistema. Ti accorgerai che &kate; si riapre nell'esatta posizione in cui era, desktop virtuale incluso, e che il documento che avevi lasciato aperto in &kate; prima di chiudere la sessione si è riaperto automaticamente. &kate; ricorda anche se non avevi salvato le modifiche fatte al tuo documento prima di chiudere la sessione, e le salverà nel file su cui stavi lavorando se fai clic su <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. </para>
+<title>Gestione della sessione</title>
+
+<para>Quando chiudi una sessione, &kde; ricorderà quali applicazioni avevi aperto, oltre alla posizione delle finestre, per poterle riaprire al successivo accesso. Questa funzionalità viene chiamata <emphasis>Gestione sessione</emphasis>. &kde; segnalerà alle applicazioni di riavviarsi nello stato in cui erano alla chiusura della sessione. Per esempio, &kate; ricorderà quale file stavi modificando. </para>
+
+<para>Le applicazioni Non-&kde; non memorizzano il loro stato alla chiusura della sessione, e &kde; ti chiederà di assicurarti che tu abbia salvato ogni dato importante, nel momento in cui vuoi a chiudere la sessione. </para>
+
+<para>Per vedere come funziona la gestione sessione, scegli <menuchoice> <guimenu>&kmenu;</guimenu><guisubmenu>Editor</guisubmenu> <guimenuitem>Kate </guimenuitem> </menuchoice> e lancia &kate;. Ora apri un testo qualsiasi e modificalo. Quindi chiudi la sessione, poi ripeti l'accesso al sistema. Ti accorgerai che &kate; si riapre nell'esatta posizione in cui era, desktop virtuale incluso, e che il documento che avevi lasciato aperto in &kate; prima di chiudere la sessione si è riaperto automaticamente. &kate; ricorda anche se non avevi salvato le modifiche fatte al tuo documento prima di chiudere la sessione, e le salverà nel file su cui stavi lavorando se fai clic su <guimenuitem>Salva</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="kde-an-exciting-journey">
-<title
->&kde;, un percorso eccitante</title>
+<title>&kde;, un percorso eccitante</title>
-<para
->Speriamo che tu ti sia divertito con questo breve tour nell'ambiente K Desktop, e che questo ambiente ineguagliabile ti aiuti a sveltire il tuo lavoro e te lo renda più piacevole che mai. </para>
+<para>Speriamo che tu ti sia divertito con questo breve tour nell'ambiente K Desktop, e che questo ambiente ineguagliabile ti aiuti a sveltire il tuo lavoro e te lo renda più piacevole che mai. </para>
-<para
->Tieni presente che il progetto &kde; non è una speculazione commerciale, ma piuttosto un progetto portato avanti da volontari di tutto il mondo. Ci fa piacere invitarti a prender parte al progetto &kde; e diventare parte di questa unica rete di persone. Se sei un programmatore potresti aiutarci scrivendo applicazioni per &kde;. Se sei un artista o hai esperienza di design grafico, potresti creare collezioni di icone e schemi di colore, motivi musicali o loghi per &kde;. Se ti piace scrivere, saremmo felici di accoglierti nel nostro progetto di documentazione. </para>
+<para>Tieni presente che il progetto &kde; non è una speculazione commerciale, ma piuttosto un progetto portato avanti da volontari di tutto il mondo. Ci fa piacere invitarti a prender parte al progetto &kde; e diventare parte di questa unica rete di persone. Se sei un programmatore potresti aiutarci scrivendo applicazioni per &kde;. Se sei un artista o hai esperienza di design grafico, potresti creare collezioni di icone e schemi di colore, motivi musicali o loghi per &kde;. Se ti piace scrivere, saremmo felici di accoglierti nel nostro progetto di documentazione. </para>
-<para
->Come puoi vedere, ci sono molti modi per aiutarci. Sei cordialmente invitato ad unirti a questa rete mondiale di persone che si dedicano allo sviluppo di &kde;, il migliore ambiente desktop per ogni computer.Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito <ulink url="http://www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
->. </para>
+<para>Come puoi vedere, ci sono molti modi per aiutarci. Sei cordialmente invitato ad unirti a questa rete mondiale di persone che si dedicano allo sviluppo di &kde;, il migliore ambiente desktop per ogni computer.Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito <ulink url="http://www.kde.org">www.kde.org</ulink>. </para>
<para>
-<emphasis
->Benvenuto a bordo per quest'eccitante viaggio, </emphasis>
+<emphasis>Benvenuto a bordo per quest'eccitante viaggio, </emphasis>
</para>
<para>
-<literal
->La squadra di &kde;</literal>
+<literal>La squadra di &kde;</literal>
</para>
</chapter>
@@ -1235,26 +599,18 @@ printed on your default printer.</para
Removed because it probably should not be here, and it will only end up
getting out-of-date if it is (Phil)
<chapter id="advanced-topics">
-<title
->Advanced Topics</title>
+<title>Advanced Topics</title>
<sect1 id="mime">
-<title
->&MIME; Types</title>
+<title>&MIME; Types</title>
<para>
&kde; comes with a number of &MIME; types predefined, but you can add
your own &MIME; types by choosing
-<menuchoice
-><guimenu
->Settings</guimenu>
-<guisubmenu
->Configure Konqueror...</guisubmenu>
-</menuchoice
-> and then <guilabel
->File
-Associations</guilabel
-> in a &konqueror; window.
+<menuchoice><guimenu>Settings</guimenu>
+<guisubmenu>Configure Konqueror...</guisubmenu>
+</menuchoice> and then <guilabel>File
+Associations</guilabel> in a &konqueror; window.
</para>
<para>
@@ -1267,8 +623,7 @@ click menu on the file in question.
<procedure>
-<title
->To link a certain file type with a particular application:</title>
+<title>To link a certain file type with a particular application:</title>
<step>
<para>
Make sure the application you want to start this file type has an
@@ -1277,47 +632,26 @@ entry in the &kmenu;.
</step>
<step>
-<para
->In &konqueror; find or make a file with the extension you wish to
+<para>In &konqueror; find or make a file with the extension you wish to
link.
</para>
-</step
->
+</step>
<step>
<para>
-<mousebutton
->Right</mousebutton
-> click on the file, and choose
-<guimenuitem
->Edit File Type</guimenuitem
-> from the context menu, or
-choose <menuchoice
-><guimenu
->Edit</guimenu
-><guimenuitem
->Edit File
-Type</guimenuitem
-></menuchoice
-> in &konqueror;'s menu bar.
+<mousebutton>Right</mousebutton> click on the file, and choose
+<guimenuitem>Edit File Type</guimenuitem> from the context menu, or
+choose <menuchoice><guimenu>Edit</guimenu><guimenuitem>Edit File
+Type</guimenuitem></menuchoice> in &konqueror;'s menu bar.
</para>
</step>
-<step
-> <para
-> Add file masks for the application by clicking the
-<guibutton
->Add</guibutton
-> button, and entering the file pattern you
+<step> <para> Add file masks for the application by clicking the
+<guibutton>Add</guibutton> button, and entering the file pattern you
want. Remember that &UNIX; is case sensitive, so you may need to add
-variations - <userinput
->*.mp3</userinput
-> may need
-<userinput
->*.MP3</userinput
-> added as well, for example. Add as many
-extensions as you like in this way. </para
-> </step>
+variations - <userinput>*.mp3</userinput> may need
+<userinput>*.MP3</userinput> added as well, for example. Add as many
+extensions as you like in this way. </para> </step>
<step>
<para>
@@ -1326,13 +660,8 @@ Add a description if you like. This is optional.
</step>
<step>
-<para
->In the section labeled <guilabel
->Application Preference
-Order</guilabel
->, press the <guibutton
->Add</guibutton
-> button. A
+<para>In the section labeled <guilabel>Application Preference
+Order</guilabel>, press the <guibutton>Add</guibutton> button. A
miniature copy of the &kmenu; will
open, where you can choose the application you want files of this type
to be opened with.
@@ -1346,32 +675,19 @@ file type. For example, you might like to use &kate; to open text
files you wish to edit, and &kedit; for text files that you just want
to take a quick peek into. You can add more applications in the same
way as you did in the last step, and you can change the preferred
-order using the <guibutton
->Move Up</guibutton
-> and <guibutton
->Move
-Down</guibutton
-> buttons.
+order using the <guibutton>Move Up</guibutton> and <guibutton>Move
+Down</guibutton> buttons.
</para>
-</step
->
+</step>
<step>
<para>
If you're satisfied with your choices, you can click the
-<guibutton
->Apply</guibutton
-> button to save your changes without
+<guibutton>Apply</guibutton> button to save your changes without
closing the dialog box. This gives you the opportunity to test in the
-<application
->Konqueror</application
-> window that your file association
-is correct. You can choose <guibutton
->OK</guibutton
-> to save your
-changes and close the dialog box, or <guibutton
->Cancel</guibutton
-> if
+<application>Konqueror</application> window that your file association
+is correct. You can choose <guibutton>OK</guibutton> to save your
+changes and close the dialog box, or <guibutton>Cancel</guibutton> if
you have changed your mind and just want to close the dialog box.
</para>
</step>
@@ -1389,12 +705,9 @@ program needed to edit it should start.
be used to using file extensions for that purpose, and you may know
that on &UNIX; systems the file extension often bears little or no
relation to the contents of the file. On the other hand, it may be
-vital - for example, some implementations of <command
->gunzip</command>
+vital - for example, some implementations of <command>gunzip</command>
will not operate on files that are not named <literal
-role="extension"
->.gz</literal
->.
+role="extension">.gz</literal>.
</para>
<para>
@@ -1404,19 +717,9 @@ like. For example, if you always want to open any files relating to a
particular client with &kate;, and you make a habit of naming the files
with the client's name at the beginning so that they naturally group in
the &konqueror; window, then you can set up a filename pattern that
-matches <literal
->^<replaceable
->clientname</replaceable
->*</literal
->.
-Then any files that have <replaceable
->clientname</replaceable
-> at the
-beginning (the <token
->^</token
-> character means <quote
->starts with...</quote
->) and
+matches <literal>^<replaceable>clientname</replaceable>*</literal>.
+Then any files that have <replaceable>clientname</replaceable> at the
+beginning (the <token>^</token> character means <quote>starts with...</quote>) and
without any regard to the rest of the filename.
</para>
</note>
@@ -1426,70 +729,21 @@ without any regard to the rest of the filename.
</chapter>
-->
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti</title>
+<title>Ringraziamenti</title>
<sect1 id="authors">
-<title
->Autori</title>
+<title>Autori</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Matthias Ettrich <email
->ettrich@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Kalle Dahlheimer <email
->kalle@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Torben Weiss <email
->weis@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Bernd Wuebben <email
->wuebben@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Stephen Schaub <email
->sschaub@bju.edu</email
-> - Editor</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Robert Williams <email
->rwilliams@kde.org</email
-> - Editor</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Lauri Watts <email
->lauri@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Matthias Ettrich <email>ettrich@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Kalle Dahlheimer <email>kalle@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Torben Weiss <email>weis@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Bernd Wuebben <email>wuebben@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Stephen Schaub <email>sschaub@bju.edu</email> - Editor</para></listitem>
+<listitem><para>Robert Williams <email>rwilliams@kde.org</email> - Editor</para></listitem>
+<listitem><para>Lauri Watts <email>lauri@kde.org</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Traduzione: Nicola Ruggero<email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-> <para
->Traduzione: Isabella Avanza<email
->iavanza@tiscalinet.it</email
-></para
-> <para
->Supporto tecnico: Alessandro Praduroux<email
->pradu@pradu.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione: Nicola Ruggero<email>nicola@nxnt.org</email></para> <para>Traduzione: Isabella Avanza<email>iavanza@tiscalinet.it</email></para> <para>Supporto tecnico: Alessandro Praduroux<email>pradu@pradu.it</email></para>
&underFDL; </sect1>
</chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdedebugdialog/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdedebugdialog/index.docbook
index 5fd0257b6f3..7f8b23747ac 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdedebugdialog/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdedebugdialog/index.docbook
@@ -1,194 +1,89 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY tdedebugdialog "<application
->TDEDebugDialog</application
->">
+ <!ENTITY tdedebugdialog "<application>TDEDebugDialog</application>">
<!ENTITY kappname "&tdedebugdialog;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &tdedebugdialog;</title>
+<title>Manuale di &tdedebugdialog;</title>
<authorgroup>
-<author
->&David.Faure; &David.Faure.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&David.Faure; &David.Faure.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2001-02-13</date>
-<releaseinfo
->0.03.00</releaseinfo>
+<date>2001-02-13</date>
+<releaseinfo>0.03.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo documento descrive &tdedebugdialog;.</para>
+<para>Questo documento descrive &tdedebugdialog;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->TDEDebugdialog</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>TDEDebugdialog</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="Introduction">
-<title
->Cos'è TDEDebugDialog?</title>
-
-<para
->È una finestra di dialogo per gestire i messaggi di diagnostica nel runtime. </para>
-
-<para
->Se lanci semplicemente <command
->tdedebugdialog</command
->, vedrai una lista di <quote
->aree</quote
->, che possono essere abilitate o disabilitate. Una chiamata a <function
->kdDebug(area)</function
-> nel codice visualizzerà qualcosa nell'output di debug solo se l'area indicata è abilitata.</para>
-
-<note
-><para
->Nota che kdWarning, kdError e kdFatal appaiono sempre, NON sono controllate da questa impostazione. </para
-></note>
+<title>Cos'è TDEDebugDialog?</title>
+
+<para>È una finestra di dialogo per gestire i messaggi di diagnostica nel runtime. </para>
+
+<para>Se lanci semplicemente <command>tdedebugdialog</command>, vedrai una lista di <quote>aree</quote>, che possono essere abilitate o disabilitate. Una chiamata a <function>kdDebug(area)</function> nel codice visualizzerà qualcosa nell'output di debug solo se l'area indicata è abilitata.</para>
+
+<note><para>Nota che kdWarning, kdError e kdFatal appaiono sempre, NON sono controllate da questa impostazione. </para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Area</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Area</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Queste sono le aree che devono produrre un output. Ogni messaggio che non è menzionato qui semplicemente non sarà prodotto (a meno che questo campo non rimanga vuoto, che è l'impostazione predefinita, e ciò significa che tutti i messaggi dovrebbero essere prodotti in output). Puoi inserire qui diverse aree separate da virgola e puoi usare anche intervalli di area con la sintassi inizio-fine. Perciò un valido inserimento potrebbe essere: 117,214-289,356-359,221. Non usare spazi bianchi.</para>
+<para>Queste sono le aree che devono produrre un output. Ogni messaggio che non è menzionato qui semplicemente non sarà prodotto (a meno che questo campo non rimanga vuoto, che è l'impostazione predefinita, e ciò significa che tutti i messaggi dovrebbero essere prodotti in output). Puoi inserire qui diverse aree separate da virgola e puoi usare anche intervalli di area con la sintassi inizio-fine. Perciò un valido inserimento potrebbe essere: 117,214-289,356-359,221. Non usare spazi bianchi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se lanci <command
->tdedebugdialog</command
-> <option
->--fullmode</option
->, per ogni livello di severità puoi definire separatamente che cosa debba essere fatto con i messaggi di diagnostica di quel livello, questo per ogni area di debug.</para>
+<para>Se lanci <command>tdedebugdialog</command> <option>--fullmode</option>, per ogni livello di severità puoi definire separatamente che cosa debba essere fatto con i messaggi di diagnostica di quel livello, questo per ogni area di debug.</para>
-<para
->In modalità completa, puoi per prima cosa selezionare le aree di debug che ti interessano dal menu a discesa in alto.</para>
+<para>In modalità completa, puoi per prima cosa selezionare le aree di debug che ti interessano dal menu a discesa in alto.</para>
-<para
->Puoi impostare indipendentemente l'output per i diversi tipi di messaggi:</para>
+<para>Puoi impostare indipendentemente l'output per i diversi tipi di messaggi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Informazioni</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Avvertimento</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Errore</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Errore fatale</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Informazioni</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Avvertimento</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Errore</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Errore fatale</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per ognuno di questi tipi, puoi impostare le seguenti opzioni:</para>
+<para>Per ognuno di questi tipi, puoi impostare le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Output su:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Output su:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In questa casella combinata puoi scegliere dove devono essere prodotti i messaggi. Le scelte sono: <quote
->File</quote
->, <quote
->Riquadro Informativo</quote
->, <quote
->Shell</quote
-> (intendendo stderr) e <quote
->Syslog</quote
->. Per favore, non dirigere i messaggi fatali al syslog a meno che tu non sia l'amministratore di sistema stesso. L'impostazione predefinita è <quote
->Riquadro Informativo</quote
->.</para
->
+<para>In questa casella combinata puoi scegliere dove devono essere prodotti i messaggi. Le scelte sono: <quote>File</quote>, <quote>Riquadro Informativo</quote>, <quote>Shell</quote> (intendendo stderr) e <quote>Syslog</quote>. Per favore, non dirigere i messaggi fatali al syslog a meno che tu non sia l'amministratore di sistema stesso. L'impostazione predefinita è <quote>Riquadro Informativo</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è abilitata solamente quando scegli <quote
->File</quote
-> come output e fornisce il nome di quel file (che viene interpretato relativamente alla cartella corrente). L'impostazione predefinita è <quote
->kdebug.dbg</quote
->.</para>
+<term><guilabel>Nome file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è abilitata solamente quando scegli <quote>File</quote> come output e fornisce il nome di quel file (che viene interpretato relativamente alla cartella corrente). L'impostazione predefinita è <quote>kdebug.dbg</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Inoltre, puoi spuntare la casella <guilabel
->Termina in caso di errori fatali</guilabel
->. In questo caso, se viene prodotto un messaggio di diagnostica con livello di severità impostato a <computeroutput
->KDEBUG_FATAL</computeroutput
->, l'applicazione viene abortita con un segnale SIGABRT dopo l'output del messaggio.</para>
-
-<para
->Quando chiudi la finestra di dialogo premendo <guibutton
->OK</guibutton
->, le tue scelte verranno applicate immediatamente e salvate nel file <filename
->kdebugrc</filename
->. Quando premi <guibutton
->Annulla</guibutton
->, le tue scelte vengono scartate e vengono ripristinate quelle vecchie.</para>
-
-<para
->Riconoscimenti a Kalle Dalheimer per la versione originale di &tdedebugdialog;</para>
+<para>Inoltre, puoi spuntare la casella <guilabel>Termina in caso di errori fatali</guilabel>. In questo caso, se viene prodotto un messaggio di diagnostica con livello di severità impostato a <computeroutput>KDEBUG_FATAL</computeroutput>, l'applicazione viene abortita con un segnale SIGABRT dopo l'output del messaggio.</para>
+
+<para>Quando chiudi la finestra di dialogo premendo <guibutton>OK</guibutton>, le tue scelte verranno applicate immediatamente e salvate nel file <filename>kdebugrc</filename>. Quando premi <guibutton>Annulla</guibutton>, le tue scelte vengono scartate e vengono ripristinate quelle vecchie.</para>
+
+<para>Riconoscimenti a Kalle Dalheimer per la versione originale di &tdedebugdialog;</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/audiocd.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/audiocd.docbook
index ab088479dba..fbc6127464f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/audiocd.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/audiocd.docbook
@@ -1,287 +1,112 @@
<article lang="&language;" id="audiocd">
-<title
->audiocd</title>
+<title>audiocd</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2001-07-14</date>
-<releaseinfo
->2.20.00</releaseinfo>
+<date>2001-07-14</date>
+<releaseinfo>2.20.00</releaseinfo>
</articleinfo>
-<para
->Permette di trattare i <acronym
->CD</acronym
-> audio come un filesystem <quote
->reale</quote
->, dove le tracce sono rappresentate come file e copiandole dalla cartella vengono estratte digitalmente dal <acronym
->CD</acronym
->. Questo assicura una copia perfetta dei dati audio.</para>
+<para>Permette di trattare i <acronym>CD</acronym> audio come un filesystem <quote>reale</quote>, dove le tracce sono rappresentate come file e copiandole dalla cartella vengono estratte digitalmente dal <acronym>CD</acronym>. Questo assicura una copia perfetta dei dati audio.</para>
-<para
->Per vedere questo tdeioslave al lavoro, inserisci un <acronym
->CD</acronym
-> audio nel lettore di &CD-ROM; e digita <userinput
->audiocd:/</userinput
-> in &konqueror;. Entro pochi secondi dovresti vedere la lista delle tracce ed alcune cartelle.</para>
+<para>Per vedere questo tdeioslave al lavoro, inserisci un <acronym>CD</acronym> audio nel lettore di &CD-ROM; e digita <userinput>audiocd:/</userinput> in &konqueror;. Entro pochi secondi dovresti vedere la lista delle tracce ed alcune cartelle.</para>
-<para
->I <acronym
->CD</acronym
-> audio non hanno veramente delle cartelle, ma il tdeioslave audiocd le fornisce per comodità. Aprendole, vedrai che tutte contengono lo stesso numero di tracce. Se sei connesso ad Internet, alcune cartelle conterranno file il cui nome corrisponde al titolo effettivo della traccia.</para>
+<para>I <acronym>CD</acronym> audio non hanno veramente delle cartelle, ma il tdeioslave audiocd le fornisce per comodità. Aprendole, vedrai che tutte contengono lo stesso numero di tracce. Se sei connesso ad Internet, alcune cartelle conterranno file il cui nome corrisponde al titolo effettivo della traccia.</para>
-<para
->Il motivo dell'esistenza di queste cartelle separate è di permettere la scelta del formato in cui ascoltare (o da cui copiare) le tracce del <acronym
->CD</acronym
->.</para>
+<para>Il motivo dell'esistenza di queste cartelle separate è di permettere la scelta del formato in cui ascoltare (o da cui copiare) le tracce del <acronym>CD</acronym>.</para>
-<para
->Trascinando una traccia dalla cartella <filename class="directory"
->Ogg Vorbis</filename
-> ad un'altra finestra di &konqueror; aperta sulla tua cartella Home, dovrebbe apparire una finestra di progresso che mostra che la traccia viene estratta dal <acronym
->CD</acronym
-> e salvata su un file. Tieni presente che Ogg Vorbis è un formato compresso, per cui il file nella tua cartella Home apparirà molto più piccolo di quanto sarebbe se avessi copiato i dati grezzi.</para>
+<para>Trascinando una traccia dalla cartella <filename class="directory">Ogg Vorbis</filename> ad un'altra finestra di &konqueror; aperta sulla tua cartella Home, dovrebbe apparire una finestra di progresso che mostra che la traccia viene estratta dal <acronym>CD</acronym> e salvata su un file. Tieni presente che Ogg Vorbis è un formato compresso, per cui il file nella tua cartella Home apparirà molto più piccolo di quanto sarebbe se avessi copiato i dati grezzi.</para>
-<para
->Il meccanismo che sta dietro a questa funzionalità è abbastanza semplice. Quando viene chiesto al tdeioslave audiocd di leggere una traccia dalla cartella <filename class="directory"
->Ogg Vorbis</filename
->, comincia ad estrarre i dati dell'audio digitale dal <acronym
->CD</acronym
->. Mentre manda i dati al file della tua cartella, li codifica simultaneamente nel formato Ogg Vorbis (L'audio <acronym
->CD</acronym
-> è in un formato non compresso).</para>
+<para>Il meccanismo che sta dietro a questa funzionalità è abbastanza semplice. Quando viene chiesto al tdeioslave audiocd di leggere una traccia dalla cartella <filename class="directory">Ogg Vorbis</filename>, comincia ad estrarre i dati dell'audio digitale dal <acronym>CD</acronym>. Mentre manda i dati al file della tua cartella, li codifica simultaneamente nel formato Ogg Vorbis (L'audio <acronym>CD</acronym> è in un formato non compresso).</para>
-<para
->Puoi anche provare a trascinare un file con estensione <literal role="extension"
->.wav</literal
-> sul lettore multimediale di &kde;, &noatun;. In questo caso, il processo dietro le quinte è simile, tranne che invece di codificare i dati in formato Ogg Vorbis, questi vengono trasformati da dati grezzi (che hanno l'estensione <literal role="extension"
->.cda</literal
-> nella dcartella principale) al formato <quote
->RIFF WAV</quote
->, un formato non compresso compreso dalla maggior parte dei programmi di riproduzione sonora.</para>
+<para>Puoi anche provare a trascinare un file con estensione <literal role="extension">.wav</literal> sul lettore multimediale di &kde;, &noatun;. In questo caso, il processo dietro le quinte è simile, tranne che invece di codificare i dati in formato Ogg Vorbis, questi vengono trasformati da dati grezzi (che hanno l'estensione <literal role="extension">.cda</literal> nella dcartella principale) al formato <quote>RIFF WAV</quote>, un formato non compresso compreso dalla maggior parte dei programmi di riproduzione sonora.</para>
-<para
->&noatun; dovrebbe felicemente riprodurre il file <literal role="extension"
->.wav</literal
->, ma se avesse problemi, dovresti considerare l'utilizzo dell'opzione <option
->paranoia_level</option
->, spiegata di seguito.</para>
+<para>&noatun; dovrebbe felicemente riprodurre il file <literal role="extension">.wav</literal>, ma se avesse problemi, dovresti considerare l'utilizzo dell'opzione <option>paranoia_level</option>, spiegata di seguito.</para>
<variablelist>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<varlistentry>
-<term
-><option
->device</option
-></term>
+<term><option>device</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il percorso al dispositivo del <acronym
->CD</acronym
-> audio, &eg; <userinput
->audiocd:/<option
->?device</option
->=<parameter
->/dev/sdc/</parameter
-></userinput
->. Di solito il tdeioslave cercherà di trovare un lettore di <acronym
->CD</acronym
->, ma se fallisce, o se hai più di un lettore <acronym
->CD</acronym
->, pioi usare questa opzione. La finestra di dialogo di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
+<para>Imposta il percorso al dispositivo del <acronym>CD</acronym> audio, &eg; <userinput>audiocd:/<option>?device</option>=<parameter>/dev/sdc/</parameter></userinput>. Di solito il tdeioslave cercherà di trovare un lettore di <acronym>CD</acronym>, ma se fallisce, o se hai più di un lettore <acronym>CD</acronym>, pioi usare questa opzione. La finestra di dialogo di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->paranoia_level</option
-></term>
+<term><option>paranoia_level</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il livello di rilevamento e correzione di errori da usare quando si estraggono i dati.</para>
+<para>Imposta il livello di rilevamento e correzione di errori da usare quando si estraggono i dati.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Livello 0</term>
+<term>Livello 0</term>
<listitem>
-<para
->Nessun riconoscimento o correzione. Utilizzabile solo nel caso (improbabile) in cui si possieda un lettore di <acronym
->CD</acronym
-> perfetto.</para>
+<para>Nessun riconoscimento o correzione. Utilizzabile solo nel caso (improbabile) in cui si possieda un lettore di <acronym>CD</acronym> perfetto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Livello 1</term>
+<term>Livello 1</term>
<listitem>
-<para
->Abilita controllo e correzione degli errori basilari.</para>
+<para>Abilita controllo e correzione degli errori basilari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Livello 2</term>
+<term>Livello 2</term>
<listitem>
-<para
->Predefinito. Specifica che verrà accettata solo un'estrazione perfetta.</para>
+<para>Predefinito. Specifica che verrà accettata solo un'estrazione perfetta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Tieni presente che il livello 2 ha alcuni svantaggi. L'estrazione dei dati può essere molto lenta, per cui la riproduzione digitale in tempo reale potrebbe non funzionare. Se possiedi un lettore di <acronym
->CD</acronym
-> di buona qualità (e non è detto che più caro significhi di migliore qualità) allora probabilmente non sarà molto lento in fase di estrazione, mentre un lettore scadente può impiegare giorni (!) per estrarre l'audio da un <acronym
->CD</acronym
->.</para>
+<para>Tieni presente che il livello 2 ha alcuni svantaggi. L'estrazione dei dati può essere molto lenta, per cui la riproduzione digitale in tempo reale potrebbe non funzionare. Se possiedi un lettore di <acronym>CD</acronym> di buona qualità (e non è detto che più caro significhi di migliore qualità) allora probabilmente non sarà molto lento in fase di estrazione, mentre un lettore scadente può impiegare giorni (!) per estrarre l'audio da un <acronym>CD</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->use_cddb</option
-></term>
+<term><option>use_cddb</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica che i nomi delle tracce per i <acronym
->CD</acronym
-> inseriti saranno cercati sul <acronym
->CD</acronym
-> Database di Internet. I <acronym
->CD</acronym
-> audio non hanno informazioni sul nome delle tracce, ma il <acronym
->CD</acronym
->Database di Internet è un intelligente sistema che usa un metodo di identificazione basato sulla lunghezza di ogni traccia su un <acronym
->CD</acronym
-> per ricavare una chiave di ricerca per la lista dei nomi delle tracce. Le liste dei nomi delle tracce sono un contributo della comunità di Intenet, e sono resi disponibili a tutti.</para>
+<para>Specifica che i nomi delle tracce per i <acronym>CD</acronym> inseriti saranno cercati sul <acronym>CD</acronym> Database di Internet. I <acronym>CD</acronym> audio non hanno informazioni sul nome delle tracce, ma il <acronym>CD</acronym>Database di Internet è un intelligente sistema che usa un metodo di identificazione basato sulla lunghezza di ogni traccia su un <acronym>CD</acronym> per ricavare una chiave di ricerca per la lista dei nomi delle tracce. Le liste dei nomi delle tracce sono un contributo della comunità di Intenet, e sono resi disponibili a tutti.</para>
-<para
->Puoi inviare le tue liste di tracce usando &kscd;, il lettore di <acronym
->CD</acronym
-> di &kde;.</para>
+<para>Puoi inviare le tue liste di tracce usando &kscd;, il lettore di <acronym>CD</acronym> di &kde;.</para>
-<para
->Questa opzione è inizialmente abilitata. Se la connessione a Internet non è impostata correttamente, le tracce del <acronym
->CD</acronym
-> potrebbero non apparire. In tal caso, puoi disabilitare questa opzione con l'URI <userinput
->audiocd:/?<option
->use_cddb</option
->=<parameter
->0</parameter
-></userinput
->.</para>
+<para>Questa opzione è inizialmente abilitata. Se la connessione a Internet non è impostata correttamente, le tracce del <acronym>CD</acronym> potrebbero non apparire. In tal caso, puoi disabilitare questa opzione con l'URI <userinput>audiocd:/?<option>use_cddb</option>=<parameter>0</parameter></userinput>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->cddb_server</option
-></term>
+<term><option>cddb_server</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il <acronym
->CD</acronym
-> Database Internet da contattare. Inizialmente, questo è <systemitem
->freedb.freedb.org:888</systemitem
->, cioè il server <systemitem
->freedb.freedb.org</systemitem
-> alla porta 888.</para>
+<para>Imposta il <acronym>CD</acronym> Database Internet da contattare. Inizialmente, questo è <systemitem>freedb.freedb.org:888</systemitem>, cioè il server <systemitem>freedb.freedb.org</systemitem> alla porta 888.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->audiocd:/?device=/dev/scd0p&amp;aranoia_level=0&amp;use_cddb=0</userinput
-></term>
+<term><userinput>audiocd:/?device=/dev/scd0p&amp;aranoia_level=0&amp;use_cddb=0</userinput></term>
<listitem>
-<para
->Ottiene una lista delle tracce del <acronym
->CD</acronym
-> audio inserito in <filename class="devicefile"
->/dev/scd0</filename
->, che su &Linux; specifica il primo dispositivo &CD-ROM; <acronym
->SCSI</acronym
->. copiando le tracce dal <acronym
->CD</acronym
->, verrà effettuata un'estrazione senza correzione degli errori. Inoltre, non verrà contattato nessun <acronym
->CD</acronym
-> Database di Internet.</para>
+<para>Ottiene una lista delle tracce del <acronym>CD</acronym> audio inserito in <filename class="devicefile">/dev/scd0</filename>, che su &Linux; specifica il primo dispositivo &CD-ROM; <acronym>SCSI</acronym>. copiando le tracce dal <acronym>CD</acronym>, verrà effettuata un'estrazione senza correzione degli errori. Inoltre, non verrà contattato nessun <acronym>CD</acronym> Database di Internet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<qandaset>
-<title
->Domande frequenti</title>
+<title>Domande frequenti</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Mi compare il messaggio <errorname
->Il file o la cartella / non esiste</errorname
->. Come lo correggo? Ho un <acronym
->CD</acronym
-> audio nel lettore!</para>
+<para>Mi compare il messaggio <errorname>Il file o la cartella / non esiste</errorname>. Come lo correggo? Ho un <acronym>CD</acronym> audio nel lettore!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Prova ad usare il comando <userinput
-><command
->cdparanoia</command
-> <option
->-vsQ</option
-></userinput
-> con il tuo utente (non <systemitem class="username"
->root</systemitem
->). Vedi la lista delle tracce? Se no, assicurati di avere il permesso di accesso al dispositivo del <acronym
->CD</acronym
->. Se stai usando l'emulazione <acronym
->SCSI</acronym
-> (è probabile se possiedi un masterizzatore <acronym
->IDE</acronym
->) assicurati di controllare i permessi sul dispositivo generico <acronym
->SCSI</acronym
->, che probabilmente è uno di <filename class="devicefile"
->/dev/sg0</filename
->, <filename class="devicefile"
->/dev/sg1</filename
->, &etc;. Se anche questo non funzionasse, prova ad inserire <userinput
->audiocd:/?device=/dev/sg0</userinput
-> (o qualcosa di simile) per dire a tdeio_audiocd a quale dispositivo corrisponde il &CD-ROM;.</para
->
+<para>Prova ad usare il comando <userinput><command>cdparanoia</command> <option>-vsQ</option></userinput> con il tuo utente (non <systemitem class="username">root</systemitem>). Vedi la lista delle tracce? Se no, assicurati di avere il permesso di accesso al dispositivo del <acronym>CD</acronym>. Se stai usando l'emulazione <acronym>SCSI</acronym> (è probabile se possiedi un masterizzatore <acronym>IDE</acronym>) assicurati di controllare i permessi sul dispositivo generico <acronym>SCSI</acronym>, che probabilmente è uno di <filename class="devicefile">/dev/sg0</filename>, <filename class="devicefile">/dev/sg1</filename>, &etc;. Se anche questo non funzionasse, prova ad inserire <userinput>audiocd:/?device=/dev/sg0</userinput> (o qualcosa di simile) per dire a tdeio_audiocd a quale dispositivo corrisponde il &CD-ROM;.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip.docbook
index a9333ca2cf9..fc6fe962e41 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip.docbook
@@ -1,46 +1,18 @@
<article lang="&language;" id="bzip">
-<title
->bzip</title>
+<title>bzip</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
-><command
->bzip</command
-> è un programma di compressione. Attualmente è usato di rado, essendo stato sostituito da bzip2, che offre una compressione molto migliore.</para>
+<para><command>bzip</command> è un programma di compressione. Attualmente è usato di rado, essendo stato sostituito da bzip2, che offre una compressione molto migliore.</para>
-<para
->Il tdeioslave bzip non è usabile direttamente, essendo pensato per essere usato come filtro. Ad esempio, il tdeioslave tar può far filtrare un file attraverso il tdeioslave bzip per mostrare il contenuto di un file <literal role="extension"
->tar.bz</literal
-> direttamente all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
+<para>Il tdeioslave bzip non è usabile direttamente, essendo pensato per essere usato come filtro. Ad esempio, il tdeioslave tar può far filtrare un file attraverso il tdeioslave bzip per mostrare il contenuto di un file <literal role="extension">tar.bz</literal> direttamente all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
-<para
->Facendo clic su un file compresso con estensione <literal role="extension "
->.bz</literal
-> in &konqueror;, viene usato questo tdeioslave per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).</para>
+<para>Facendo clic su un file compresso con estensione <literal role="extension ">.bz</literal> in &konqueror;, viene usato questo tdeioslave per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).</para>
-<para
->Gli sviluppatori che volessero usare il filtro bzip possono trovare la documentazione sull'uso dei tdeioslave presso <ulink url="http://developer.kde.org"
->http://developer.kde.org</ulink
-></para>
+<para>Gli sviluppatori che volessero usare il filtro bzip possono trovare la documentazione sull'uso dei tdeioslave presso <ulink url="http://developer.kde.org">http://developer.kde.org</ulink></para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip2.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip2.docbook
index a74b19fbbf0..2220998b09f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip2.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/bzip2.docbook
@@ -1,49 +1,20 @@
<article lang="&language;" id="bzip2">
-<title
->bzip2</title>
+<title>bzip2</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Bzip2 è un programma di compressione</para>
+<para>Bzip2 è un programma di compressione</para>
-<para
->Il tdeioslave bzip2 non è usabile direttamente, perché è fatto per essere usato come filtro. Per esempio, il tdeioslave tar può far filtrare un file attraverso il tdeioslave bzip2 per poter mostrare il contenuto di un archivio<literal role="extension"
->tar.bz2</literal
-> direttamente in una finestra di &konqueror;.</para>
+<para>Il tdeioslave bzip2 non è usabile direttamente, perché è fatto per essere usato come filtro. Per esempio, il tdeioslave tar può far filtrare un file attraverso il tdeioslave bzip2 per poter mostrare il contenuto di un archivio<literal role="extension">tar.bz2</literal> direttamente in una finestra di &konqueror;.</para>
-<para
->Facendo clic su un file compresso con estensione <literal role="extension "
->.bz2</literal
-> in &konqueror;, viene usato questo tdeioslave per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).</para>
+<para>Facendo clic su un file compresso con estensione <literal role="extension ">.bz2</literal> in &konqueror;, viene usato questo tdeioslave per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).</para>
-<para
->Per gli sviluppatori che volessero usare il filtro bzip2, la documentazione relativa all'utilizzo dei tdeioslave si trova all'indirizzo <ulink url="http://developer.kde.org"
->http://developer.kde.org</ulink
-></para>
+<para>Per gli sviluppatori che volessero usare il filtro bzip2, la documentazione relativa all'utilizzo dei tdeioslave si trova all'indirizzo <ulink url="http://developer.kde.org">http://developer.kde.org</ulink></para>
-<para
->Vedi il manuale: <ulink url="man:/bzip2"
->bzip2</ulink
->. </para>
+<para>Vedi il manuale: <ulink url="man:/bzip2">bzip2</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/cgi.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/cgi.docbook
index 3ff5a9c51b7..f669abdabb5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/cgi.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/cgi.docbook
@@ -1,46 +1,14 @@
<article lang="&language;" id="cgi">
-<title
->cgi</title>
+<title>cgi</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Lo slave <acronym
->CGI</acronym
-> fornisce un metodo di eseguire programmi <acronym
->CGI</acronym
-> senza la necessità di avere un server web attivo. Questo può essere utile per esempio per provare in locale i programmi <acronym
->CGI</acronym
-> o per usare motori di ricerca che forniscono solo front-end <acronym
->CGI</acronym
-> come quello di <application
->Doxygen</application
->.</para>
+<para>Lo slave <acronym>CGI</acronym> fornisce un metodo di eseguire programmi <acronym>CGI</acronym> senza la necessità di avere un server web attivo. Questo può essere utile per esempio per provare in locale i programmi <acronym>CGI</acronym> o per usare motori di ricerca che forniscono solo front-end <acronym>CGI</acronym> come quello di <application>Doxygen</application>.</para>
-<para
->Il tdeioslave implementa il protocollo <command
->cgi:</command
->. Usa il nome del file dell'&URL; fornito e cerca in una lista configurabile di cartelle. Se trova un eseguibile con il nome dato lo esegue, passa l'argomento dell'&URL; ed imposta le variabili di ambiente necessarie dai programmi <acronym
->CGI</acronym
->.</para>
+<para>Il tdeioslave implementa il protocollo <command>cgi:</command>. Usa il nome del file dell'&URL; fornito e cerca in una lista configurabile di cartelle. Se trova un eseguibile con il nome dato lo esegue, passa l'argomento dell'&URL; ed imposta le variabili di ambiente necessarie dai programmi <acronym>CGI</acronym>.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/data.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/data.docbook
index 2f2032c8304..7d36ff831e3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/data.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/data.docbook
@@ -1,75 +1,26 @@
<article lang="&language;" id="data">
-<title
->URL data</title>
+<title>URL data</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Leo</firstname
-><surname
->Savernik</surname
-></personname
-> <address
-><email
->l.savernik@aon.at</email
-></address
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Leo</firstname><surname>Savernik</surname></personname> <address><email>l.savernik@aon.at</email></address> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-02-06</date>
-<!--releaseinfo
->2.20.00</releaseinfo-->
+<date>2003-02-06</date>
+<!--releaseinfo>2.20.00</releaseinfo-->
</articleinfo>
-<para
->Gli URL data permettono di includere i dati di documenti di piccole dimensioni nell'URL stesso. Questo è utile per casi di test HTML molto piccoli o in altre occasioni nelle quali l'utilizzo di un documento separato non sia giustificato.</para>
+<para>Gli URL data permettono di includere i dati di documenti di piccole dimensioni nell'URL stesso. Questo è utile per casi di test HTML molto piccoli o in altre occasioni nelle quali l'utilizzo di un documento separato non sia giustificato.</para>
-<para
-><userinput
->data:,pippo</userinput
-> (nota la virgola dopo i due punti) fornirà un documento di testo che non contiene altro che <literal
->pippo</literal
-> </para>
+<para><userinput>data:,pippo</userinput> (nota la virgola dopo i due punti) fornirà un documento di testo che non contiene altro che <literal>pippo</literal> </para>
-<para
->L'ultimo esempio era un documento di testo. Per i documenti HTML bisogna specificare il tipo MIME <literal
->text/html</literal
->: <userinput
->data:text/html,&lt;title&gt;Testcase&lt;/title&gt;&lt;p&gt;This is a testcase&lt;/p&gt;</userinput
->. Questo produrrà esattamente lo stesso output del caso in cui il contenuto fosse in un documento separato. </para>
+<para>L'ultimo esempio era un documento di testo. Per i documenti HTML bisogna specificare il tipo MIME <literal>text/html</literal>: <userinput>data:text/html,&lt;title&gt;Testcase&lt;/title&gt;&lt;p&gt;This is a testcase&lt;/p&gt;</userinput>. Questo produrrà esattamente lo stesso output del caso in cui il contenuto fosse in un documento separato. </para>
-<para
->È anche possibile specificare insiemi di caratteri alternativi. Nota che i caratteri ad otto bit devono essere sostituiti da un segno di percento e da due cifre esadecimali: <userinput
->data:;charset=iso-8859-1,Gr%FC%DFe aus Schl%E4gl</userinput
-> genera <literal
->Gr&uuml;&szlig;e aus Schl&auml;gl</literal
->, mentre omettendo l'attributo charset si otterrà qualcosa come <literal
->Gr??e aus Schl?gl</literal
-> </para>
+<para>È anche possibile specificare insiemi di caratteri alternativi. Nota che i caratteri ad otto bit devono essere sostituiti da un segno di percento e da due cifre esadecimali: <userinput>data:;charset=iso-8859-1,Gr%FC%DFe aus Schl%E4gl</userinput> genera <literal>Gr&uuml;&szlig;e aus Schl&auml;gl</literal>, mentre omettendo l'attributo charset si otterrà qualcosa come <literal>Gr??e aus Schl?gl</literal> </para>
-<para
-><ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc2397.txt"
->L'RFC2397 dell'IETF</ulink
-> fornisce maggiori informazioni.</para>
+<para><ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc2397.txt">L'RFC2397 dell'IETF</ulink> fornisce maggiori informazioni.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/file.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/file.docbook
index 1caddc2283e..1baaa1c90df 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/file.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/file.docbook
@@ -1,37 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="file">
-<title
->file</title>
+<title>file</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il protocollo <emphasis
->file</emphasis
-> è usato da tutte le applicazioni di &kde; per mostrare i file disponibili localmente. </para>
-<para
->Immettendo <userinput
-><command
->file:/nomedirectory</command
-></userinput
-> in &konqueror; viene mostrata la lista di file della cartella specificata. </para>
+<para>Il protocollo <emphasis>file</emphasis> è usato da tutte le applicazioni di &kde; per mostrare i file disponibili localmente. </para>
+<para>Immettendo <userinput><command>file:/nomedirectory</command></userinput> in &konqueror; viene mostrata la lista di file della cartella specificata. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/finger.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/finger.docbook
index 56de5e60b7f..5ee64a0b600 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/finger.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/finger.docbook
@@ -1,61 +1,24 @@
<article lang="&language;" id="finger">
-<title
->finger</title>
+<title>finger</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Finger è un programma che mostra informazioni sugli utenti.</para>
-
-<para
->Se finger è abilitato su una macchina remota, si possono ottenere informazioni sul nome reale dell'utente, se hanno una sessione attiva, se hanno posta, e, se hanno un file <filename
->.plan</filename
-> nella cartella Home, se ne può vedere il contenuto.</para>
-
-<para
->Finger è normalmente associato con un indirizzo utente@nomehost, che può essere o non essere lo stesso dell'indirizzo di posta elettronica di un utente.</para>
-
-<para
->La maggior parte dei fornitori di servizi Internet non permette più l'accesso a finger, quindi la maggior parte delle volte non fornirà risposte utili.</para>
-
-<para
->Altre persone usano i file <filename
->.plan</filename
-> per contenere informazioni come chiavi <acronym
->PGP</acronym
->, il fatto che si trovino in vacanza, ed ogni sorta di informazione.</para>
-
-<para
->Usa il tdeioslave finger in questo modo: <userinput
->finger://<replaceable
->nomeutente</replaceable
->@<replaceable
->nomehost</replaceable
-></userinput
-></para>
-
-<para
->Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/finger"
->finger</ulink
->. </para>
+<para>Finger è un programma che mostra informazioni sugli utenti.</para>
+
+<para>Se finger è abilitato su una macchina remota, si possono ottenere informazioni sul nome reale dell'utente, se hanno una sessione attiva, se hanno posta, e, se hanno un file <filename>.plan</filename> nella cartella Home, se ne può vedere il contenuto.</para>
+
+<para>Finger è normalmente associato con un indirizzo utente@nomehost, che può essere o non essere lo stesso dell'indirizzo di posta elettronica di un utente.</para>
+
+<para>La maggior parte dei fornitori di servizi Internet non permette più l'accesso a finger, quindi la maggior parte delle volte non fornirà risposte utili.</para>
+
+<para>Altre persone usano i file <filename>.plan</filename> per contenere informazioni come chiavi <acronym>PGP</acronym>, il fatto che si trovino in vacanza, ed ogni sorta di informazione.</para>
+
+<para>Usa il tdeioslave finger in questo modo: <userinput>finger://<replaceable>nomeutente</replaceable>@<replaceable>nomehost</replaceable></userinput></para>
+
+<para>Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/finger">finger</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/fish.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/fish.docbook
index 72df0987eb7..35485a575fc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/fish.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/fish.docbook
@@ -1,153 +1,33 @@
<article lang="&language;" id="fish">
-<title
->fish</title>
+<title>fish</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Joerg.Walter; &Joerg.Walter.mail;</author>
-<author
->&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Joerg.Walter; &Joerg.Walter.mail;</author>
+<author>&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-02-29</date>
-<releaseinfo
->1.1.2</releaseinfo>
+<date>2005-02-29</date>
+<releaseinfo>1.1.2</releaseinfo>
</articleinfo>
-<para
->Permette di accedere ai file di un altro calcolatore usando il protocollo Shell Sicura (<acronym
->SSH</acronym
->). Il computer remoto deve avere un demone <acronym
->SSH</acronym
-> in esecuzione, ma il resto del protocollo usa strumenti standard della riga di comando, come descritto di seguito.</para>
+<para>Permette di accedere ai file di un altro calcolatore usando il protocollo Shell Sicura (<acronym>SSH</acronym>). Il computer remoto deve avere un demone <acronym>SSH</acronym> in esecuzione, ma il resto del protocollo usa strumenti standard della riga di comando, come descritto di seguito.</para>
-<para
->Usa l'ioslave fish in questo modo: <userinput
->fish://<replaceable
->nomehost</replaceable
-></userinput
-> oppure <userinput
->fish://<replaceable
->nomeutente</replaceable
->@<replaceable
->nomehost</replaceable
-></userinput
->.</para>
+<para>Usa l'ioslave fish in questo modo: <userinput>fish://<replaceable>nomehost</replaceable></userinput> oppure <userinput>fish://<replaceable>nomeutente</replaceable>@<replaceable>nomehost</replaceable></userinput>.</para>
-<note
-><para
->È necessario usare due barre inclinate in avanti (//).</para
-></note>
+<note><para>È necessario usare due barre inclinate in avanti (//).</para></note>
-<para
->Puoi omettere il <replaceable
->nomeutente</replaceable
-> (ed il simbolo "@") se hai lo stesso nome utente su entrambi i computer.</para>
+<para>Puoi omettere il <replaceable>nomeutente</replaceable> (ed il simbolo "@") se hai lo stesso nome utente su entrambi i computer.</para>
-<para
->Puoi aggiungere una password usando il formato: <userinput
->fish://<replaceable
->nomeutente</replaceable
->:<replaceable
->password</replaceable
->@<replaceable
->nomehost</replaceable
-></userinput
->, ma non è necessario, perché la password ti verrà richiesta se non la fornisci.</para>
+<para>Puoi aggiungere una password usando il formato: <userinput>fish://<replaceable>nomeutente</replaceable>:<replaceable>password</replaceable>@<replaceable>nomehost</replaceable></userinput>, ma non è necessario, perché la password ti verrà richiesta se non la fornisci.</para>
-<para
->Se stai usando il demone <acronym
->SSH</acronym
-> su una porta non standard, puoi specificare la porta usando la normale sintassi degli &URL; come mostrato di seguito: <userinput
->fish://<replaceable
->nomehost</replaceable
->:<replaceable
->numeroporta</replaceable
-></userinput
->.</para>
+<para>Se stai usando il demone <acronym>SSH</acronym> su una porta non standard, puoi specificare la porta usando la normale sintassi degli &URL; come mostrato di seguito: <userinput>fish://<replaceable>nomehost</replaceable>:<replaceable>numeroporta</replaceable></userinput>.</para>
-<para
->Fish dovrebbe funzionare con ogni sistema remoto &UNIX; approssimativamente compatibile con <acronym
->POSIX</acronym
->. Usa i comandi di shell <command
->cat</command
->, <command
->chgrp</command
->, <command
->chmod</command
->, <command
->chown</command
->, <command
->cp</command
->, <command
->dd</command
->, <command
->env</command
->, <command
->expr</command
->, <command
->grep</command
->, <command
->ls</command
->, <command
->mkdir</command
->, <command
->mv</command
->, <command
->rm</command
->, <command
->rmdir</command
->, <command
->sed</command
->, e <command
->wc</command
->. Fish avvia <command
->/bin/sh</command
-> come shell e si aspetta che sia una shell Bourne (o compatibile, come <command
->bash</command
->). Se i comandi <command
->sed</command
-> e <command
->file</command
-> sono disponibili, e lo è anche il file <filename
->/etc/apache/magic</filename
-> con le firme dei tipi &MIME; questi verranno usati per indovinare i tipi &MIME;. </para>
+<para>Fish dovrebbe funzionare con ogni sistema remoto &UNIX; approssimativamente compatibile con <acronym>POSIX</acronym>. Usa i comandi di shell <command>cat</command>, <command>chgrp</command>, <command>chmod</command>, <command>chown</command>, <command>cp</command>, <command>dd</command>, <command>env</command>, <command>expr</command>, <command>grep</command>, <command>ls</command>, <command>mkdir</command>, <command>mv</command>, <command>rm</command>, <command>rmdir</command>, <command>sed</command>, e <command>wc</command>. Fish avvia <command>/bin/sh</command> come shell e si aspetta che sia una shell Bourne (o compatibile, come <command>bash</command>). Se i comandi <command>sed</command> e <command>file</command> sono disponibili, e lo è anche il file <filename>/etc/apache/magic</filename> con le firme dei tipi &MIME; questi verranno usati per indovinare i tipi &MIME;. </para>
-<para
->Se è presente <application
->Perl</application
-> sul sistema remoto, verrà usato di preferenza. In questo caso, sono necessari solo i comandi <command
->env</command
-> e <command
->/bin/sh</command
->. Usare <application
->Perl</application
-> ha il vantaggio aggiuntivo di una maggior velocità di esecuzione.</para>
+<para>Se è presente <application>Perl</application> sul sistema remoto, verrà usato di preferenza. In questo caso, sono necessari solo i comandi <command>env</command> e <command>/bin/sh</command>. Usare <application>Perl</application> ha il vantaggio aggiuntivo di una maggior velocità di esecuzione.</para>
-<para
->Fish può funzionare anche su macchine &Windows;, se strumenti come <application
->Cygwin</application
-> sono installati. Tutti i programmi citati sopra devono essere installati nel <envar
->PATH</envar
-> di sistema, e la shell iniziale deve essere in grado di eseguire correttamente il comando <command
->echo FISH:;/bin/sh</command
->.</para>
+<para>Fish può funzionare anche su macchine &Windows;, se strumenti come <application>Cygwin</application> sono installati. Tutti i programmi citati sopra devono essere installati nel <envar>PATH</envar> di sistema, e la shell iniziale deve essere in grado di eseguire correttamente il comando <command>echo FISH:;/bin/sh</command>.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/floppy.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/floppy.docbook
index 35724b4c319..0aff8093cbc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/floppy.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/floppy.docbook
@@ -1,83 +1,27 @@
<article lang="&language;" id="floppy">
-<title
->Dischetto</title>
+<title>Dischetto</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il tdeioslave floppy permette di accedere facilmente alle unità a dischetto installate sul sistema. </para>
+<para>Il tdeioslave floppy permette di accedere facilmente alle unità a dischetto installate sul sistema. </para>
-<para
->Il nome DOS dell'unità (Una lettera, di solito A o B) viene usato per selezionare l'unità nell'&URL; che identifica il dischetto. Supponendo che ci sia un file <filename
->logo.png</filename
-> su un dischetto nell'unità A, allora l'&URL; sarà <userinput
-><command
->floppy:</command
-><replaceable
->/a/logo.png</replaceable
-></userinput
-> </para>
+<para>Il nome DOS dell'unità (Una lettera, di solito A o B) viene usato per selezionare l'unità nell'&URL; che identifica il dischetto. Supponendo che ci sia un file <filename>logo.png</filename> su un dischetto nell'unità A, allora l'&URL; sarà <userinput><command>floppy:</command><replaceable>/a/logo.png</replaceable></userinput> </para>
-<para
->Se vuoi accedere alla seconda unità a dischi, puoi farlo con il comando <userinput
-><command
->floppy:/b</command
-></userinput
->. <command
->floppy:/</command
-> è un'abbreviazione di <command
->floppy:/a</command
->. </para>
+<para>Se vuoi accedere alla seconda unità a dischi, puoi farlo con il comando <userinput><command>floppy:/b</command></userinput>. <command>floppy:/</command> è un'abbreviazione di <command>floppy:/a</command>. </para>
-<note
-><para
->Fai attenzione al fatto che <command
->floppy:/logo.png</command
-> significa che vuoi accedere a un'unità dal nome <filename
->logo.png</filename
->.</para
-></note>
+<note><para>Fai attenzione al fatto che <command>floppy:/logo.png</command> significa che vuoi accedere a un'unità dal nome <filename>logo.png</filename>.</para></note>
-<para
->Per usare il tdeioslave devi avere installato il pacchetto mtools, e il tdeioslave floppy è in grado di fare tutto quello che fanno i vari comandi di utilità mtools. Non è necessario montare i dischetti, basta usare <userinput
->floppy:/</userinput
-> in una qualsiasi applicazione &kde; 3.x per leggere e scrivere sul dischetto.</para>
+<para>Per usare il tdeioslave devi avere installato il pacchetto mtools, e il tdeioslave floppy è in grado di fare tutto quello che fanno i vari comandi di utilità mtools. Non è necessario montare i dischetti, basta usare <userinput>floppy:/</userinput> in una qualsiasi applicazione &kde; 3.x per leggere e scrivere sul dischetto.</para>
-<para
->Funziona anche con le chiavi USB e le unità ZIP e JAZ. Puoi usare <command
->floppy:/u</command
-> per la chiave USB e <command
->floppy:/z</command
-> per l'unità ZIP. Perché questo funzioni, è possibile che tu debba modificare il file <filename
->/etc/mtools</filename
->, cerca sulla pagina di manuale per la documentazione relativa. </para>
+<para>Funziona anche con le chiavi USB e le unità ZIP e JAZ. Puoi usare <command>floppy:/u</command> per la chiave USB e <command>floppy:/z</command> per l'unità ZIP. Perché questo funzioni, è possibile che tu debba modificare il file <filename>/etc/mtools</filename>, cerca sulla pagina di manuale per la documentazione relativa. </para>
-<para
->Il tdeioslave permette di accedere ai lettori floppy in lettura e scrittura, ma non simultaneamente. Si può leggere e scrivere il dischetto durante la stessa sessione, ma lettura e scrittura non possono essere contemporanee.</para>
+<para>Il tdeioslave permette di accedere ai lettori floppy in lettura e scrittura, ma non simultaneamente. Si può leggere e scrivere il dischetto durante la stessa sessione, ma lettura e scrittura non possono essere contemporanee.</para>
-<para
->Autore: Alexander Neundorf <email
->neundorf@kde.org</email
-></para>
+<para>Autore: Alexander Neundorf <email>neundorf@kde.org</email></para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ftp.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ftp.docbook
index 9256051d946..542133f8dd5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ftp.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ftp.docbook
@@ -1,55 +1,23 @@
<article id="ftp">
-<title
->&FTP;</title>
+<title>&FTP;</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->&FTP; è il servizio Internet usato per trasferire file di dati dal disco di un computer al disco di un altro in modo indipendente dal tipo di sistema operativo. </para>
+<para>&FTP; è il servizio Internet usato per trasferire file di dati dal disco di un computer al disco di un altro in modo indipendente dal tipo di sistema operativo. </para>
-<para
->Analogamente ad altre applicazioni Internet, &FTP; usa la metodologia client-sever &mdash; l'utente invoca un programma &FTP; su un computer, istruendolo a contattare un computer remoto, e poi richiede il trasferimento di uno o più file. Il programma &FTP; locale diventa un client che usa il protocollo <acronym
->TCP</acronym
-> per contattare un server &FTP; sul computer remoto. Ogni volta che un utente richiede il trasferimento di un file, i programmi client e server cooperano per l'invio dei dati sulla rete. </para>
+<para>Analogamente ad altre applicazioni Internet, &FTP; usa la metodologia client-sever &mdash; l'utente invoca un programma &FTP; su un computer, istruendolo a contattare un computer remoto, e poi richiede il trasferimento di uno o più file. Il programma &FTP; locale diventa un client che usa il protocollo <acronym>TCP</acronym> per contattare un server &FTP; sul computer remoto. Ogni volta che un utente richiede il trasferimento di un file, i programmi client e server cooperano per l'invio dei dati sulla rete. </para>
-<para
->I server che permettono l'<quote
->&FTP; anonimo</quote
-> permettono a chiunque, non solo agli utenti con un account sull'host, di fare ricerche negli archivi <quote
->ftp</quote
-> e di scaricare file. Alcuni server &FTP; permettono anche agli utenti di inviare file. </para>
+<para>I server che permettono l'<quote>&FTP; anonimo</quote> permettono a chiunque, non solo agli utenti con un account sull'host, di fare ricerche negli archivi <quote>ftp</quote> e di scaricare file. Alcuni server &FTP; permettono anche agli utenti di inviare file. </para>
-<para
->&FTP; è usato di solito per ottenere informazioni e programmi da siti di archiviazione &FTP; sparsi in tutto il mondo. </para>
+<para>&FTP; è usato di solito per ottenere informazioni e programmi da siti di archiviazione &FTP; sparsi in tutto il mondo. </para>
-<para
->Fonte: parafrasato da <ulink url="http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/ftpdef.htm"
-> http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/ftpdef.htm</ulink
-> </para>
+<para>Fonte: parafrasato da <ulink url="http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/ftpdef.htm"> http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/ftpdef.htm</ulink> </para>
-<para
->Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/ftp"
->ftp</ulink
->.</para>
+<para>Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/ftp">ftp</ulink>.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gopher.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gopher.docbook
index f7d826e3514..e709cbdcb74 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gopher.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gopher.docbook
@@ -1,47 +1,17 @@
<article lang="&language;" id="gopher">
-<title
->gopher</title>
+<title>gopher</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
-><command
->gopher</command
-> ha avuto origine come servizio distribuito di informazioni del campus dell'Università del Minnesota. Gopher permette agli utenti di accedere alle informazioni sui server gopher in funzione su host di Internet.</para>
+<para><command>gopher</command> ha avuto origine come servizio distribuito di informazioni del campus dell'Università del Minnesota. Gopher permette agli utenti di accedere alle informazioni sui server gopher in funzione su host di Internet.</para>
-<para
->Gopher è un servizio di ricerca di informazioni di Internet che usa un'interfaccia guidata da menu. Gli utenti selezionano le informazioni dai menu, che possono ritornare altri menu, o mostrare un file di testo. Una voce può risiedere sul server Gopher a cui è stata fatta la richiesta iniziale, oppure può essere su un altro server Gopher (o su un altro host). Gopher può <quote
->scavare gallerie</quote
-> da un server all'altro senza che l'utente si renda conto che il server e/o l'host sono cambiati. Gopher lascia la posizione esatta dei computer nascosta all'utente, generando l'illusione di un solo grande insieme interconnesso di menu. </para>
+<para>Gopher è un servizio di ricerca di informazioni di Internet che usa un'interfaccia guidata da menu. Gli utenti selezionano le informazioni dai menu, che possono ritornare altri menu, o mostrare un file di testo. Una voce può risiedere sul server Gopher a cui è stata fatta la richiesta iniziale, oppure può essere su un altro server Gopher (o su un altro host). Gopher può <quote>scavare gallerie</quote> da un server all'altro senza che l'utente si renda conto che il server e/o l'host sono cambiati. Gopher lascia la posizione esatta dei computer nascosta all'utente, generando l'illusione di un solo grande insieme interconnesso di menu. </para>
-<para
->Gopher permette all'utente di registrare la posizione di una locazione in un <quote
->segnalibro</quote
->, consentendo quindi agli utenti di seguire un <quote
->segnalibro</quote
-> ad una voce particolare direttamente senza fare ricerche sul sistema di menu. I menu di Gopher non seguono alcuno standard, fintanto che ciascun server Gopher è determinato individualmente. </para>
+<para>Gopher permette all'utente di registrare la posizione di una locazione in un <quote>segnalibro</quote>, consentendo quindi agli utenti di seguire un <quote>segnalibro</quote> ad una voce particolare direttamente senza fare ricerche sul sistema di menu. I menu di Gopher non seguono alcuno standard, fintanto che ciascun server Gopher è determinato individualmente. </para>
-<para
->Fonte: <ulink url="http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/gophrdef.htm"
-> http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/gophrdef.htm</ulink
-> </para>
+<para>Fonte: <ulink url="http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/gophrdef.htm"> http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/gophrdef.htm</ulink> </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gzip.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gzip.docbook
index 1948604b5d2..f251f628261 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gzip.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/gzip.docbook
@@ -1,51 +1,20 @@
<article lang="&language;" id="gzip">
-<title
->gzip</title>
+<title>gzip</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
-><command
->gzip</command
-> è un programma di compressione</para>
+<para><command>gzip</command> è un programma di compressione</para>
-<para
->Il tdeioslave gzip non è usabile direttamente, essendo pensato per essere usato come filtro. Ad esempio, il tdeioslave tar può far filtrare un file attraverso il tdeioslave gzip per mostrare il contenuto di un file <literal role="extension"
->tar.gz</literal
-> direttamente all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
+<para>Il tdeioslave gzip non è usabile direttamente, essendo pensato per essere usato come filtro. Ad esempio, il tdeioslave tar può far filtrare un file attraverso il tdeioslave gzip per mostrare il contenuto di un file <literal role="extension">tar.gz</literal> direttamente all'interno di una finestra di &konqueror;.</para>
-<para
->Facendo clic su un file compresso con estensione <literal role="extension"
->gz</literal
-> da &konqueror;, questo KIOSlave è usato per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).</para>
+<para>Facendo clic su un file compresso con estensione <literal role="extension">gz</literal> da &konqueror;, questo KIOSlave è usato per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).</para>
-<para
->Gli sviluppatori che volessero usare il filtro gzip possono trovare la documentazione sull'uso dei tdeioslave presso <ulink url="http://developer.kde.org"
->http://developer.kde.org</ulink
-></para>
+<para>Gli sviluppatori che volessero usare il filtro gzip possono trovare la documentazione sull'uso dei tdeioslave presso <ulink url="http://developer.kde.org">http://developer.kde.org</ulink></para>
-<para
->Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/gzip"
->gzip</ulink
->. </para>
+<para>Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/gzip">gzip</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/help.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/help.docbook
index 8f5a7fe4b8a..a3aa31818c9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/help.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/help.docbook
@@ -1,33 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="help">
-<title
->Guida</title>
+<title>Guida</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer;&Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer;&Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->La guida in linea di &kde; </para>
-<para
->Vedi <ulink url="help:/"
->&khelpcenter;</ulink
->. </para>
+<para>La guida in linea di &kde; </para>
+<para>Vedi <ulink url="help:/">&khelpcenter;</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/http.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/http.docbook
index 0131ad22c82..3dfc331e801 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/http.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/http.docbook
@@ -1,56 +1,18 @@
<article lang="&language;" id="http">
-<title
->http</title>
+<title>http</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->L'<acronym
->http</acronym
-> è l'<emphasis
->H</emphasis
->yper<emphasis
->T</emphasis
->ext <emphasis
->T</emphasis
->ransfer <emphasis
->P</emphasis
->rotocol, ovvero il protocollo di trasporto di ipertesto.</para>
+<para>L'<acronym>http</acronym> è l'<emphasis>H</emphasis>yper<emphasis>T</emphasis>ext <emphasis>T</emphasis>ransfer <emphasis>P</emphasis>rotocol, ovvero il protocollo di trasporto di ipertesto.</para>
-<para
->Il tdeioslave http è usato da tutte le applicazioni di &kde; per gestire le connessioni ai server http, cioè ai server web. Il suo uso più comune è la visione di pagine web all'interno del browser web &konqueror;</para>
+<para>Il tdeioslave http è usato da tutte le applicazioni di &kde; per gestire le connessioni ai server http, cioè ai server web. Il suo uso più comune è la visione di pagine web all'interno del browser web &konqueror;</para>
-<para
->Puoi usare il tdeioslave http da &konqueror; inserendo un <acronym
->URL</acronym
->. <userinput
->http://<replaceable
->www.kde.org</replaceable
-></userinput
->.</para>
+<para>Puoi usare il tdeioslave http da &konqueror; inserendo un <acronym>URL</acronym>. <userinput>http://<replaceable>www.kde.org</replaceable></userinput>.</para>
-<para
->Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/http"
->http</ulink
->. </para>
+<para>Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/http">http</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/https.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/https.docbook
index 55c35fd3b04..11ba121cf33 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/https.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/https.docbook
@@ -1,34 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="https">
-<title
->https</title>
+<title>https</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->L'HTTPS è l'<ulink url="help:/tdeioslave/http.html"
->HTTP</ulink
-> incapsulato in un flusso SSL/TLS. </para>
-<para
->L'SSL è il protocollo Secure Socket Layer, un protocollo di sicurezza che fornisce privatezza nelle comunicazioni su Internet. Il protocollo permette alle applicazioni client/server di comunicare in una modalità progettata per evitare l'intercettazione, la modifica o la falsificazione dei messaggi. </para>
-<para
->TSL sta per Transport Layer Security, ovvero sicurezza dello strato di trasporto. </para>
+<para>L'HTTPS è l'<ulink url="help:/tdeioslave/http.html">HTTP</ulink> incapsulato in un flusso SSL/TLS. </para>
+<para>L'SSL è il protocollo Secure Socket Layer, un protocollo di sicurezza che fornisce privatezza nelle comunicazioni su Internet. Il protocollo permette alle applicazioni client/server di comunicare in una modalità progettata per evitare l'intercettazione, la modifica o la falsificazione dei messaggi. </para>
+<para>TSL sta per Transport Layer Security, ovvero sicurezza dello strato di trasporto. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imap.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imap.docbook
index 61f53fcf307..57b7192d9d7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imap.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imap.docbook
@@ -1,44 +1,20 @@
<article lang="&language;" id="imap">
-<title
->imap</title>
+<title>imap</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Michael.Haeckel; &Michael.Haeckel.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Michael.Haeckel; &Michael.Haeckel.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2001-08-07</date>
+<date>2001-08-07</date>
</articleinfo>
-<para
->Il protocollo IMAP4rev1 (Internet Message Access Protocol, cioè protocollo Internet di accesso ai messaggi) permette di accedere ai messaggi delle cartelle di posta su un server. A differenza di POP3, che è progettato per scaricare la posta e cancellarla dal server, lo scopo di IMAP è di tenere la posta sul server in modo da poter accedere ai messaggi da qualunque posto. I messaggi possono essere conservati sul server e letti da esso, ed anche spostati da una cartella all'altra.</para>
+<para>Il protocollo IMAP4rev1 (Internet Message Access Protocol, cioè protocollo Internet di accesso ai messaggi) permette di accedere ai messaggi delle cartelle di posta su un server. A differenza di POP3, che è progettato per scaricare la posta e cancellarla dal server, lo scopo di IMAP è di tenere la posta sul server in modo da poter accedere ai messaggi da qualunque posto. I messaggi possono essere conservati sul server e letti da esso, ed anche spostati da una cartella all'altra.</para>
-<para
->Il plugin è al momento usato principalmente da KMail, ma si può anche usare da qualsiasi altra applicazione che utilizzi i plugin tdeioslave.</para>
+<para>Il plugin è al momento usato principalmente da KMail, ma si può anche usare da qualsiasi altra applicazione che utilizzi i plugin tdeioslave.</para>
-<para
->Per esempio, in &konqueror; basta scrivere <userinput
->imap://nomeutente@server.della.posta/</userinput
-> per ottenere la lista delle cartelle IMAP. A questo punto, si possono trattare le cartelle ed i messaggi come se fossero cartelle e file di un filesystem locale. Gli URL IMAP sono definiti nell'<ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc2192.txt?number=2192"
->RFC 2192</ulink
->. </para>
+<para>Per esempio, in &konqueror; basta scrivere <userinput>imap://nomeutente@server.della.posta/</userinput> per ottenere la lista delle cartelle IMAP. A questo punto, si possono trattare le cartelle ed i messaggi come se fossero cartelle e file di un filesystem locale. Gli URL IMAP sono definiti nell'<ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc2192.txt?number=2192">RFC 2192</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imaps.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imaps.docbook
index 4168eec12da..92fa4b329cb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imaps.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/imaps.docbook
@@ -1,36 +1,16 @@
<article lang="&language;" id="imaps">
-<title
->imaps</title>
+<title>imaps</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Michael.Haeckel; &Michael.Haeckel.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Michael.Haeckel; &Michael.Haeckel.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2001-08-07</date>
+<date>2001-08-07</date>
</articleinfo>
-<para
->IMAPS è il protocollo <ulink url="help:/tdeioslave/imap.html"
->IMAP</ulink
-> cifrato con SSL.</para>
+<para>IMAPS è il protocollo <ulink url="help:/tdeioslave/imap.html">IMAP</ulink> cifrato con SSL.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/index.docbook
index 0ac323c4338..c31ab1c8591 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/index.docbook
@@ -23,8 +23,7 @@
<!ENTITY tdeio-mailto SYSTEM "mailto.docbook">
<!ENTITY tdeio-mac SYSTEM "mac.docbook">
<!ENTITY tdeio-man SYSTEM "man.docbook">
-<!ENTITY tdeio-mrml SYSTEM "mrml.docbook"
-> <!-- post release, put this in the right module -->
+<!ENTITY tdeio-mrml SYSTEM "mrml.docbook"> <!-- post release, put this in the right module -->
<!ENTITY tdeio-news SYSTEM "news.docbook">
<!ENTITY tdeio-nfs SYSTEM "nfs.docbook">
<!ENTITY tdeio-nntp SYSTEM "nntp.docbook">
@@ -41,26 +40,14 @@
<!ENTITY tdeio-thumbnail SYSTEM "thumbnail.docbook">
<!ENTITY tdeio-webdav SYSTEM "webdav.docbook">
<!ENTITY tdeio-webdavs SYSTEM "webdavs.docbook">
-<!ENTITY tdeprint "<application
->TDEPrint</application
->">
-<!ENTITY Ferdinand.Gassauer '<personname
-><firstname
->Ferdinand</firstname
-><surname
->Gassauer</surname
-></personname
->'>
-<!ENTITY Ferdinand.Gassauer.mail '<email
->f.gassauer@aon.at</email
->'>
+<!ENTITY tdeprint "<application>TDEPrint</application>">
+<!ENTITY Ferdinand.Gassauer '<personname><firstname>Ferdinand</firstname><surname>Gassauer</surname></personname>'>
+<!ENTITY Ferdinand.Gassauer.mail '<email>f.gassauer@aon.at</email>'>
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<part lang="&language;">
-<title
->IO-Slave</title>
+<title>IO-Slave</title>
&tdeio-bzip; &tdeio-bzip2; &tdeio-cgi; &tdeio-data; &tdeio-file; &tdeio-finger; &tdeio-fish; &tdeio-floppy; &tdeio-ftp; &tdeio-gopher; &tdeio-gzip; &tdeio-help; &tdeio-http; &tdeio-https; &tdeio-imap; &tdeio-imaps; &tdeio-info; &tdeio-lan; &tdeio-ldap; &tdeio-mailto; &tdeio-mac; &tdeio-man; &tdeio-mrml; &tdeio-news; &tdeio-nfs; &tdeio-nntp; &tdeio-pop3; &tdeio-pop3s; &tdeio-print; &tdeio-rlan; &tdeio-rlogin; &tdeio-sftp; &tdeio-smb; &tdeio-smtp; &tdeio-tar; &tdeio-telnet; &tdeio-thumbnail; &tdeio-webdav; &tdeio-webdavs; </part>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/info.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/info.docbook
index bd92e1f5fd8..671312e8371 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/info.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/info.docbook
@@ -1,62 +1,23 @@
<article lang="&language;" id="info">
-<title
->Info</title>
+<title>Info</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<author
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Goutte</surname
-> <email
->goutte@kde.org</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<author><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Goutte</surname> <email>goutte@kde.org</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Info è un tipo di documentazione. I documenti sono in un formato di file chiamato texinfo, e possono essere letti dalla linea di comando con il programma <command
->info</command
->.</para>
+<para>Info è un tipo di documentazione. I documenti sono in un formato di file chiamato texinfo, e possono essere letti dalla linea di comando con il programma <command>info</command>.</para>
-<para
->Il tdeioslave info permette di leggere le pagine info installate sul sistema dall'interno di &konqueror; Si può fare molto facilmente:</para>
+<para>Il tdeioslave info permette di leggere le pagine info installate sul sistema dall'interno di &konqueror; Si può fare molto facilmente:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->info:</command
-><replaceable
->gcc</replaceable
-></userinput
-></screen>
+<screen><userinput><command>info:</command><replaceable>gcc</replaceable></userinput></screen>
-<para
->Questo mostrerà il nodo iniziale della documentazione Info del compilatore &gcc;.</para>
+<para>Questo mostrerà il nodo iniziale della documentazione Info del compilatore &gcc;.</para>
-<para
->Info è un sostituto &GNU; di <command
->man</command
->, ma non è usato molto al di fuori dei programmi &GNU;.</para>
+<para>Info è un sostituto &GNU; di <command>man</command>, ma non è usato molto al di fuori dei programmi &GNU;.</para>
-<para
->La documentazione Info installata può essere letta semplicemente dall'applicazione &khelpcenter;, o, in alternativa, puoi usare il tdeioslave info direttamente da &konqueror; o dalla minicli.</para>
+<para>La documentazione Info installata può essere letta semplicemente dall'applicazione &khelpcenter;, o, in alternativa, puoi usare il tdeioslave info direttamente da &konqueror; o dalla minicli.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/lan.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/lan.docbook
index b17151ac45e..50bf32eb70b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/lan.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/lan.docbook
@@ -1,53 +1,16 @@
<article lang="&language;" id="lan">
-<title
->lan</title>
+<title>lan</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il protocollo è pensato per fornire una specie di <quote
->vicinato di rete</quote
-> che utilizzi solo lo stack del protocollo TCP/IP e che abbia la capacità di usare protocolli diversi da <acronym
->SMB</acronym
->.</para>
+<para>Il protocollo è pensato per fornire una specie di <quote>vicinato di rete</quote> che utilizzi solo lo stack del protocollo TCP/IP e che abbia la capacità di usare protocolli diversi da <acronym>SMB</acronym>.</para>
-<para
->Il KIOSlave lan può usare &FTP;, &HTTP;, <acronym
->SMB</acronym
->, <acronym
->NFS</acronym
->, e <acronym
->FISH</acronym
->.</para>
+<para>Il KIOSlave lan può usare &FTP;, &HTTP;, <acronym>SMB</acronym>, <acronym>NFS</acronym>, e <acronym>FISH</acronym>.</para>
-<para
->Deve essere prima configurato da &kcontrol;, <menuchoice
-><guimenu
->Rete</guimenu
-><guimenuitem
->Navigazione LAN</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e per maggiori informazioni vedi <ulink url="help:/lisa"
->Il manuale di navigazione LAN</ulink
->.</para>
+<para>Deve essere prima configurato da &kcontrol;, <menuchoice><guimenu>Rete</guimenu><guimenuitem>Navigazione LAN</guimenuitem> </menuchoice> e per maggiori informazioni vedi <ulink url="help:/lisa">Il manuale di navigazione LAN</ulink>.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ldap.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ldap.docbook
index 66e5065d777..99fdbda30b1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ldap.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/ldap.docbook
@@ -1,46 +1,18 @@
<article lang="&language;" id="ldap">
-<title
->ldap</title>
+<title>ldap</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->L'<acronym
->ldap</acronym
-> è il Lightweight Directory Access Protocol. Fornisce accesso a directory X.500 o ad un server <acronym
->LDAP</acronym
-> indipendente.</para>
+<para>L'<acronym>ldap</acronym> è il Lightweight Directory Access Protocol. Fornisce accesso a directory X.500 o ad un server <acronym>LDAP</acronym> indipendente.</para>
-<para
->Il tdeioslave ldap si usa come segue:</para>
+<para>Il tdeioslave ldap si usa come segue:</para>
-<para
-><userinput
->ldap://host:port/ou=People,o=where,c=de??sub</userinput
-> per una ricerca su sottoalbero</para>
+<para><userinput>ldap://host:port/ou=People,o=where,c=de??sub</userinput> per una ricerca su sottoalbero</para>
-<para
->oppure <userinput
->ldap://host:port/cn=MM,ou=People,o=where,c=de??base</userinput
-> per un ramo completo.</para>
+<para>oppure <userinput>ldap://host:port/cn=MM,ou=People,o=where,c=de??base</userinput> per un ramo completo.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mac.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mac.docbook
index 5bb70238972..c4256064813 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mac.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mac.docbook
@@ -1,77 +1,23 @@
<article lang="&language;" id="mac">
-<title
->mac</title>
+<title>mac</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Johnathan</firstname
-><surname
->Riddell</surname
-></personname
-><email
->jr@jriddell.org</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Johnathan</firstname><surname>Riddell</surname></personname><email>jr@jriddell.org</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->L'IOSlave mac permette di leggere una partizione HFS+ da &konqueror; o da ogni altro file requester di &kde;. Utilizza gli <ulink url="http://www.google.com/search?hl=en&amp;q=hfsplus+utils"
->strumenti hfsplus</ulink
->, che quindi dovranno essere installati perché funzioni.</para>
+<para>L'IOSlave mac permette di leggere una partizione HFS+ da &konqueror; o da ogni altro file requester di &kde;. Utilizza gli <ulink url="http://www.google.com/search?hl=en&amp;q=hfsplus+utils">strumenti hfsplus</ulink>, che quindi dovranno essere installati perché funzioni.</para>
-<para
->Inserendo <command
->mac:/</command
-> in &konqueror; dovresti vedere il contenuto della partizione &MacOS;. Se non hai mai usato il tdeio-mac in precedenza, probabilmente otterrai un messaggio di errore che dice che non hai specificato la partizione corretta. Inserisci qualcosa come <userinput
->mac:/<option
->?dev=/dev/hda2</option
-></userinput
-> per specificare la partizione (se non sai su quale partizione è installato &MacOS;, puoi probabilmente indovinarlo scrivendo hda2, o hda3 e così via o usando il comando di stampa di <command
->mac-fdisk</command
->). Questa partizione sarà usata la prossima volta, quindi non sarà necessario specificarla ogni volta.</para>
+<para>Inserendo <command>mac:/</command> in &konqueror; dovresti vedere il contenuto della partizione &MacOS;. Se non hai mai usato il tdeio-mac in precedenza, probabilmente otterrai un messaggio di errore che dice che non hai specificato la partizione corretta. Inserisci qualcosa come <userinput>mac:/<option>?dev=/dev/hda2</option></userinput> per specificare la partizione (se non sai su quale partizione è installato &MacOS;, puoi probabilmente indovinarlo scrivendo hda2, o hda3 e così via o usando il comando di stampa di <command>mac-fdisk</command>). Questa partizione sarà usata la prossima volta, quindi non sarà necessario specificarla ogni volta.</para>
-<para
-><application
->Hfsplus tools</application
-> permette di vedere il file e copiare i dati da una partizione HFS+, ma non di copiare data su di essa o di cambiare i nomi dei file.</para>
+<para><application>Hfsplus tools</application> permette di vedere il file e copiare i dati da una partizione HFS+, ma non di copiare data su di essa o di cambiare i nomi dei file.</para>
-<para
->HFS+ in realtà tiene due file (chiamati fork) per ogni file visibile, un fork di risorse ed un fork di dati. Il metodo di copia predefinito quando copi file sul tuo disco in formato nativo è dati grezzi, che significa che copia solo il fork dati. I file di testo sono copiati in modo testo (come la modalità dati grezzi, ma converte i fine linea nel formato &UNIX; e rimuove alcuni caratteri estranei -- fortemente consigliato per i file di testo), a meno che non specifichi diversamente. Puoi anche copiare i file in formato Mac Binary II o specificare il modo testo o grezzo con un altro formato di richiesta: <userinput
->mac:/<option
->myfile?mode=b</option
-></userinput
-> o<userinput
->mac:/<option
->myfile?mode=t</option
-></userinput
->. Vedi <command
->nam hpcopy</command
-> per maggiori informazioni.</para>
+<para>HFS+ in realtà tiene due file (chiamati fork) per ogni file visibile, un fork di risorse ed un fork di dati. Il metodo di copia predefinito quando copi file sul tuo disco in formato nativo è dati grezzi, che significa che copia solo il fork dati. I file di testo sono copiati in modo testo (come la modalità dati grezzi, ma converte i fine linea nel formato &UNIX; e rimuove alcuni caratteri estranei -- fortemente consigliato per i file di testo), a meno che non specifichi diversamente. Puoi anche copiare i file in formato Mac Binary II o specificare il modo testo o grezzo con un altro formato di richiesta: <userinput>mac:/<option>myfile?mode=b</option></userinput> o<userinput>mac:/<option>myfile?mode=t</option></userinput>. Vedi <command>nam hpcopy</command> per maggiori informazioni.</para>
-<para
->Nota che sono necessari i permessi di lettura per la partizione HFS+. Come farlo dipende dalla distribuzione in uso. </para>
+<para>Nota che sono necessari i permessi di lettura per la partizione HFS+. Come farlo dipende dalla distribuzione in uso. </para>
-<para
->Per qualche ragione alcuni nomi di directory in &MacOS; finiscono in un buffo carattere <quote
->f</quote
-> allungato. Questo sembra che confonda hfstool.</para>
+<para>Per qualche ragione alcuni nomi di directory in &MacOS; finiscono in un buffo carattere <quote>f</quote> allungato. Questo sembra che confonda hfstool.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mailto.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mailto.docbook
index b174f335b97..5fa0136309b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mailto.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mailto.docbook
@@ -1,36 +1,12 @@
<article lang="&language;" id="mailto">
-<title
->mailto</title>
+<title>mailto</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il tdeioslave mailto è usato quando si fa clic su un link mailto in una pagina <acronym
->HTML</acronym
->. &konqueror; aprirà il client di posta preferito, pronto per la scrittura del messaggio. Tutte le informazioni fornite dall'<acronym
->URL</acronym
-> saranno automaticamente compilate per te.</para>
+<para>Il tdeioslave mailto è usato quando si fa clic su un link mailto in una pagina <acronym>HTML</acronym>. &konqueror; aprirà il client di posta preferito, pronto per la scrittura del messaggio. Tutte le informazioni fornite dall'<acronym>URL</acronym> saranno automaticamente compilate per te.</para>
-<para
->Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/mailto"
->mailto</ulink
->. </para>
+<para>Vedi anche il manuale: <ulink url="man:/mailto">mailto</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/man.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/man.docbook
index b134f23a9ec..4210d72d074 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/man.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/man.docbook
@@ -1,147 +1,56 @@
<article lang="&language;" id="man">
-<title
->Man</title>
+<title>Man</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<author
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Goutte</surname
-> <email
->goutte@kde.org</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<author><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Goutte</surname> <email>goutte@kde.org</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Usando il tdeioslave man si potrà accedere facilmente alle pagine di manuale installate sul sistema. Si usa facilmente: </para>
+<para>Usando il tdeioslave man si potrà accedere facilmente alle pagine di manuale installate sul sistema. Si usa facilmente: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->man:</command
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>man:</command></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le sezioni del manuale, fai clic per trovare il resto. </para>
+<para>Mostra le sezioni del manuale, fai clic per trovare il resto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->man:</command
-><replaceable
->fopen</replaceable
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>man:</command><replaceable>fopen</replaceable></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la pagina di manuale di <command
->fopen</command
->. </para>
+<para>Mostra la pagina di manuale di <command>fopen</command>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->man:</command
-><replaceable
->fopen(3)</replaceable
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>man:</command><replaceable>fopen(3)</replaceable></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la pagina di manuale di <command
->fopen</command
-> nella sezione 3. </para>
+<para>Mostra la pagina di manuale di <command>fopen</command> nella sezione 3. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->man:</command
-><replaceable
->(3)</replaceable
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>man:</command><replaceable>(3)</replaceable></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'indice della sezione 3. </para>
+<para>Mostra l'indice della sezione 3. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->man:</command
->intro<replaceable
->(3)</replaceable
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>man:</command>intro<replaceable>(3)</replaceable></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'introduzione della sezione 3. </para>
+<para>Mostra l'introduzione della sezione 3. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->Se c'è più di una pagina di manuale con il nome che hai inserito, otterrai una lista da cui scegliere quale mostrare.</para
-></note>
+<note><para>Se c'è più di una pagina di manuale con il nome che hai inserito, otterrai una lista da cui scegliere quale mostrare.</para></note>
-<para
->C'è anche una scorciatoia: <userinput
-><command
->#fopen</command
-></userinput
->, che ha lo stesso effetto della linea precedente. </para>
+<para>C'è anche una scorciatoia: <userinput><command>#fopen</command></userinput>, che ha lo stesso effetto della linea precedente. </para>
-<para
->Se non riesci a trovare le pagine di manuale, correggi il file di configurazione <filename
->/etc/manpath.config</filename
-> (il nome può variare a seconda della distribuzione che usi) oppure imposta correttamente le variabili <envar
->MANPATH</envar
-> e <envar
->MANSECT</envar
->. </para>
+<para>Se non riesci a trovare le pagine di manuale, correggi il file di configurazione <filename>/etc/manpath.config</filename> (il nome può variare a seconda della distribuzione che usi) oppure imposta correttamente le variabili <envar>MANPATH</envar> e <envar>MANSECT</envar>. </para>
-<para
->Come per tutti gli altri tdeioslave di &kde; è possibile inserire un &URL; come <userinput
-><command
->man:socket</command
-></userinput
-> in <emphasis
->qualsiasi</emphasis
-> applicazione di &kde;. Prova in &kwrite; e vedrai la pagina di manuale in formato &HTML;. </para>
+<para>Come per tutti gli altri tdeioslave di &kde; è possibile inserire un &URL; come <userinput><command>man:socket</command></userinput> in <emphasis>qualsiasi</emphasis> applicazione di &kde;. Prova in &kwrite; e vedrai la pagina di manuale in formato &HTML;. </para>
-<para
->Contatta la mailing list: <email
->kde-devel@kde.org</email
-> </para>
+<para>Contatta la mailing list: <email>kde-devel@kde.org</email> </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mrml.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mrml.docbook
index b35fa3f3744..88aa6405922 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mrml.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/mrml.docbook
@@ -1,52 +1,20 @@
<article lang="&language;" id="mrml">
-<title
->mrml</title>
+<title>mrml</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail; </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-01-08</date>
+<date>2003-01-08</date>
</articleinfo>
-<para
-><acronym
->MRML</acronym
-> sta per Multimedia Retrieval Markup Language. L'<acronym
->MRML</acronym
-> è un protocollo basato su <acronym
->XML</acronym
-> che fornisce un accesso standardizzato al software di ricerca di contenuti multimediali. Vedi <ulink url="http://www.mrml.net"
->http://www.mrml.net</ulink
-> per informazioni ulteriori. </para>
+<para><acronym>MRML</acronym> sta per Multimedia Retrieval Markup Language. L'<acronym>MRML</acronym> è un protocollo basato su <acronym>XML</acronym> che fornisce un accesso standardizzato al software di ricerca di contenuti multimediali. Vedi <ulink url="http://www.mrml.net">http://www.mrml.net</ulink> per informazioni ulteriori. </para>
-<para
->tdeio_mrml è usato per la funzionalità di ricerca di immagini di &kde;</para>
+<para>tdeio_mrml è usato per la funzionalità di ricerca di immagini di &kde;</para>
-<para
->&eg; scrivi <userinput
->mrml:/</userinput
-> o <userinput
->mrml:/some.other.server</userinput
-> in &konqueror; per avviare la ricerca di immagini. </para>
+<para>&eg; scrivi <userinput>mrml:/</userinput> o <userinput>mrml:/some.other.server</userinput> in &konqueror; per avviare la ricerca di immagini. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/news.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/news.docbook
index d4b1f0bdd10..9c0000b4e26 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/news.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/news.docbook
@@ -1,37 +1,15 @@
<article lang="&language;" id="news">
-<title
->news</title>
+<title>news</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il tdeioslave news è usato quando si fa clic su un link news di una pagina web. Aprirà &knode; e se il gruppo a cui si fa riferimento nel link news è disponibile sul tuo server, ti iscriverà al gruppo, nel primo account che hai configurato in &knode;</para>
+<para>Il tdeioslave news è usato quando si fa clic su un link news di una pagina web. Aprirà &knode; e se il gruppo a cui si fa riferimento nel link news è disponibile sul tuo server, ti iscriverà al gruppo, nel primo account che hai configurato in &knode;</para>
-<para
->Puoi cancellare l'iscrizione da &knode; se decidi che non vuoi leggere il gruppo, facendo clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> e selezionando <guimenuitem
->Cancella sottoscrizione del gruppo</guimenuitem
->.</para>
+<para>Puoi cancellare l'iscrizione da &knode; se decidi che non vuoi leggere il gruppo, facendo clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> e selezionando <guimenuitem>Cancella sottoscrizione del gruppo</guimenuitem>.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nfs.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nfs.docbook
index df67f2c68f1..db1b7aafa6e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nfs.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nfs.docbook
@@ -1,53 +1,18 @@
<article lang="&language;" id="nfs">
-<title
->nfs</title>
+<title>nfs</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il protocollo <acronym
->NFS</acronym
-> di Sun permette l'accesso remoto trasparente ai filesystem condivisi su una rete. Il protocollo <acronym
->NFS</acronym
-> è progettato per essere indipendente da macchina, sistema operativo, architettura di rete e protocollo di trasporto. Questa indipendenza è ottenuta attraverso l'uso di primitive di invocazione remota di procedure (<acronym
->RPC</acronym
->, ovvero Remote Procedure Call) costruite su una rappresentazione esterna di dati (<acronym
->XDR</acronym
->, eXternal Data Representation). </para>
+<para>Il protocollo <acronym>NFS</acronym> di Sun permette l'accesso remoto trasparente ai filesystem condivisi su una rete. Il protocollo <acronym>NFS</acronym> è progettato per essere indipendente da macchina, sistema operativo, architettura di rete e protocollo di trasporto. Questa indipendenza è ottenuta attraverso l'uso di primitive di invocazione remota di procedure (<acronym>RPC</acronym>, ovvero Remote Procedure Call) costruite su una rappresentazione esterna di dati (<acronym>XDR</acronym>, eXternal Data Representation). </para>
-<para
->Il protocollo MOUNT esegue le funzioni specifiche del sistema che permettono ai client di attaccare porzioni di filesystem remoti ad un punto all'interno del filesystem locale. Il processo mount permette inoltre al server di rilasciare privilegi di accesso ad un insieme di client ristretto attraverso il il controllo dell'esportazione.</para>
+<para>Il protocollo MOUNT esegue le funzioni specifiche del sistema che permettono ai client di attaccare porzioni di filesystem remoti ad un punto all'interno del filesystem locale. Il processo mount permette inoltre al server di rilasciare privilegi di accesso ad un insieme di client ristretto attraverso il il controllo dell'esportazione.</para>
-<para
->Il gestore di Lock fornisce la funzionalità di locking dei file quando usato in ambiente <acronym
->NFS</acronym
->. Il protocollo di gestione di lock di rete (NLM, Network Lock Manager) isola gli aspetti inerentemente "a stati" del locking dei file in un protocollo separato.</para>
+<para>Il gestore di Lock fornisce la funzionalità di locking dei file quando usato in ambiente <acronym>NFS</acronym>. Il protocollo di gestione di lock di rete (NLM, Network Lock Manager) isola gli aspetti inerentemente "a stati" del locking dei file in un protocollo separato.</para>
-<para
->Fonte: <ulink url="http://www.networksorcery.com/enp/protocol/nfs.htm"
-> http://www.networksorcery.com/enp/protocol/nfs.htm</ulink
-> </para>
+<para>Fonte: <ulink url="http://www.networksorcery.com/enp/protocol/nfs.htm"> http://www.networksorcery.com/enp/protocol/nfs.htm</ulink> </para>
-<para
->Vedi il manuale: <ulink url="man:/nfs"
->nfs</ulink
->. </para>
+<para>Vedi il manuale: <ulink url="man:/nfs">nfs</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nntp.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nntp.docbook
index 8f80015936d..2f4a00a1819 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nntp.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/nntp.docbook
@@ -1,65 +1,23 @@
<article lang="&language;" id="nntp">
-<title
->nntp</title>
+<title>nntp</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il tdeioslave nntp accede direttamente ai server <acronym
->NNTP</acronym
->.</para>
+<para>Il tdeioslave nntp accede direttamente ai server <acronym>NNTP</acronym>.</para>
-<para
->Questo tdeioslave non può essere usato con server che non implementino il comando <command
->GROUP</command
->, comprese alcune versioni del popolare server news <application
->INN</application
-> che è usato frequentemente dagli <acronym
->ISP</acronym
->. Funziona bene con <application
->leafnode</application
->, che molti usano per tenere una cache offline di articoli usenet sul proprio disco rigido o sulla propria <acronym
->LAN</acronym
->.</para>
+<para>Questo tdeioslave non può essere usato con server che non implementino il comando <command>GROUP</command>, comprese alcune versioni del popolare server news <application>INN</application> che è usato frequentemente dagli <acronym>ISP</acronym>. Funziona bene con <application>leafnode</application>, che molti usano per tenere una cache offline di articoli usenet sul proprio disco rigido o sulla propria <acronym>LAN</acronym>.</para>
-<para
->Puoi usare il tdeioslave nntp digitando <userinput
->nntp://yourserver/groupname</userinput
-> nella barra dell'<acronym
->URL</acronym
-> di &konqueror;.</para>
+<para>Puoi usare il tdeioslave nntp digitando <userinput>nntp://yourserver/groupname</userinput> nella barra dell'<acronym>URL</acronym> di &konqueror;.</para>
-<para
->Inserendo il nome di un gruppo, come descritto sopra, e se il gruppo è disponibile, si vedranno i messaggi del gruppo come icone di &konqueror;.</para>
+<para>Inserendo il nome di un gruppo, come descritto sopra, e se il gruppo è disponibile, si vedranno i messaggi del gruppo come icone di &konqueror;.</para>
-<para
->Facendo clic su un messaggio, questo verrà mostrato come testo semplice. compresi tutte le intestazioni. Questo è utile per fare il debug di client news o per diagnosticare problemi con il server delle news, per esempio per verificare che il server <application
->leafnode</application
-> funzioni correttamente. </para>
+<para>Facendo clic su un messaggio, questo verrà mostrato come testo semplice. compresi tutte le intestazioni. Questo è utile per fare il debug di client news o per diagnosticare problemi con il server delle news, per esempio per verificare che il server <application>leafnode</application> funzioni correttamente. </para>
-<para
->Non inserendo il nome del gruppo, ma solo il nome del server, si ottiene una lista dei gruppi disponibili. </para>
+<para>Non inserendo il nome del gruppo, ma solo il nome del server, si ottiene una lista dei gruppi disponibili. </para>
-<para
->Nota che questa operazione può richiedere una quantità di tempo spropositata, e genererà un sacco di traffico sulla rete. Alcuni server usenet commerciali hanno più di sessantamila gruppi disponibili, e facendo una richiesta di questo tipo potrebbe portare ad un congelamento del desktop.</para
->
+<para>Nota che questa operazione può richiedere una quantità di tempo spropositata, e genererà un sacco di traffico sulla rete. Alcuni server usenet commerciali hanno più di sessantamila gruppi disponibili, e facendo una richiesta di questo tipo potrebbe portare ad un congelamento del desktop.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3.docbook
index 166042ee3f6..d22c83b334f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3.docbook
@@ -1,28 +1,11 @@
<article lang="&language;" id="pop3">
-<title
->pop3</title>
+<title>pop3</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il Protocollo dell'ufficio Postale (Post Office Protocol, o POP3) permette alla stazione di lavoro dell'utente di accedere ai messaggi di un server di posta. </para>
+<para>Il Protocollo dell'ufficio Postale (Post Office Protocol, o POP3) permette alla stazione di lavoro dell'utente di accedere ai messaggi di un server di posta. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3s.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3s.docbook
index 36c5798a45c..2431b38de1b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3s.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/pop3s.docbook
@@ -1,28 +1,11 @@
<article lang="&language;" id="pop3s">
-<title
->pop3s</title>
+<title>pop3s</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il POP3S è il protocollo POP3 cifrato con SSL. </para>
+<para>Il POP3S è il protocollo POP3 cifrato con SSL. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/print.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/print.docbook
index 56aee233fe6..34aa9e11334 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/print.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/print.docbook
@@ -1,219 +1,95 @@
<article lang="&language;" id="print">
-<title
->print</title>
+<title>print</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Kurt.Pfeifle; &Kurt.Pfeifle.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Kurt.Pfeifle; &Kurt.Pfeifle.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-06-23</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-06-23</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
</articleinfo>
-<para
->Il KIOSlave <acronym
->print</acronym
-> offre un accesso veloce alle varie sezioni di &tdeprint; attraverso <quote
->cartelle virtuali</quote
->. Queste cartelle danno informazioni sul sottositema di stampa, e permettono di accedervi velocemente.</para>
-
-<para
-><command
->print:/</command
-> rappresenta un altro utile KIOSlave implementato in &kde;. Per accedervi, inserisci <userinput
->print:/ </userinput
-> nel campo Indirizzo di &konqueror;. <userinput
->print:/</userinput
-> non fornisce solo un accesso <quote
->a sola lettura</quote
-> al sottosistema di stampa, ma permette anche di cambiare le impostazioni delle stampanti, e permette di aggiungere classi di stampanti.</para>
-
-<para
->Viene richiesta la password di root, o di amministratore, se non è permessa un'operazione come utente normale.</para>
-
-<para
->Puoi creare segnalibri per le funzioni usate frequentemente, come <command
->print:/manager</command
-></para>
-
-<para
->URL validi sintatticamente sono, per esempio,<userinput
->print:/[percorso-alla-cartella-virtuale]</userinput
->, oppure <userinput
->print:[percorso-alla-cartella-virtuale]</userinput
-></para>
-
-<para
->Nota che alcune viste ed azioni offerte dipendono pesantemente dal sottosistema di stampa installato ed attualmente attivo in &kde;. Le pagine delle informazioni sulle stampanti mostrano solo le informazioni valide per il sottosistema di stampa selezionato in &kde;, quindi, se usi normalmente <acronym
->CUPS</acronym
->, ma hai impostato temporaneamente <quote
->Sistema di stampa generico UNIX LPD</quote
->, che è una cosa possibile, vedrai meno informazioni, perché LPD non è in grado di usare molte delle opzioni di stampa disponibili da CUPS.</para>
-
-<para
->Sintassi valida di accesso alle varie cartelle virtuali, e breve spiegazione di che cosa rappresentano:</para>
+<para>Il KIOSlave <acronym>print</acronym> offre un accesso veloce alle varie sezioni di &tdeprint; attraverso <quote>cartelle virtuali</quote>. Queste cartelle danno informazioni sul sottositema di stampa, e permettono di accedervi velocemente.</para>
+
+<para><command>print:/</command> rappresenta un altro utile KIOSlave implementato in &kde;. Per accedervi, inserisci <userinput>print:/ </userinput> nel campo Indirizzo di &konqueror;. <userinput>print:/</userinput> non fornisce solo un accesso <quote>a sola lettura</quote> al sottosistema di stampa, ma permette anche di cambiare le impostazioni delle stampanti, e permette di aggiungere classi di stampanti.</para>
+
+<para>Viene richiesta la password di root, o di amministratore, se non è permessa un'operazione come utente normale.</para>
+
+<para>Puoi creare segnalibri per le funzioni usate frequentemente, come <command>print:/manager</command></para>
+
+<para>URL validi sintatticamente sono, per esempio,<userinput>print:/[percorso-alla-cartella-virtuale]</userinput>, oppure <userinput>print:[percorso-alla-cartella-virtuale]</userinput></para>
+
+<para>Nota che alcune viste ed azioni offerte dipendono pesantemente dal sottosistema di stampa installato ed attualmente attivo in &kde;. Le pagine delle informazioni sulle stampanti mostrano solo le informazioni valide per il sottosistema di stampa selezionato in &kde;, quindi, se usi normalmente <acronym>CUPS</acronym>, ma hai impostato temporaneamente <quote>Sistema di stampa generico UNIX LPD</quote>, che è una cosa possibile, vedrai meno informazioni, perché LPD non è in grado di usare molte delle opzioni di stampa disponibili da CUPS.</para>
+
+<para>Sintassi valida di accesso alle varie cartelle virtuali, e breve spiegazione di che cosa rappresentano:</para>
<variablelist>
-<title
->Alcuni esempi</title>
+<title>Alcuni esempi</title>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/ </userinput
-> (&ie; la radice del tdeioslave <quote
->print</quote
->)</term>
+<term><userinput>print:/ </userinput> (&ie; la radice del tdeioslave <quote>print</quote>)</term>
<listitem>
-<para
->Radice virtuale del sottosistema di stampa. Mostra le sottocartelle <quote
->Classi</quote
->, <quote
->Lavori</quote
->, <quote
->Gestore</quote
->, <quote
->Stampanti</quote
->, e <quote
->Speciali</quote
-></para>
+<para>Radice virtuale del sottosistema di stampa. Mostra le sottocartelle <quote>Classi</quote>, <quote>Lavori</quote>, <quote>Gestore</quote>, <quote>Stampanti</quote>, e <quote>Speciali</quote></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/classes</userinput
-> o <userinput
->print:classes </userinput
-> </term
-> <listitem>
-<para
->mostra le classi di stampante (implementato -ed utile- solo per CUPS) </para>
+<term><userinput>print:/classes</userinput> o <userinput>print:classes </userinput> </term> <listitem>
+<para>mostra le classi di stampante (implementato -ed utile- solo per CUPS) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/classes/nome_classe </userinput
-> oppure<userinput
->print:classes/nome_classe </userinput
-> </term
-> <listitem>
-<para
->mostra tutti i membri della classe di stampante nominata (implementato solo in CUPS) </para>
+<term><userinput>print:/classes/nome_classe </userinput> oppure<userinput>print:classes/nome_classe </userinput> </term> <listitem>
+<para>mostra tutti i membri della classe di stampante nominata (implementato solo in CUPS) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/jobs</userinput
-> o <userinput
->print:jobs </userinput
-></term>
+<term><userinput>print:/jobs</userinput> o <userinput>print:jobs </userinput></term>
<listitem>
-<para
->elenca i lavori di stampa correnti e in attesa. </para>
+<para>elenca i lavori di stampa correnti e in attesa. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/printers </userinput
-> o <userinput
->print:printers </userinput
-></term>
+<term><userinput>print:/printers </userinput> o <userinput>print:printers </userinput></term>
<listitem>
-<para
->elenca tutte le stampanti. Facendo clic sul nome della stampante vengono mostrate più informazioni su di essa. </para>
+<para>elenca tutte le stampanti. Facendo clic sul nome della stampante vengono mostrate più informazioni su di essa. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/printers/nome_stampante </userinput
-> o <userinput
->print:printers/nome_stampante </userinput
-> </term>
+<term><userinput>print:/printers/nome_stampante </userinput> o <userinput>print:printers/nome_stampante </userinput> </term>
<listitem>
-<para
->mostra informazioni utili sulla stampante nominata </para>
+<para>mostra informazioni utili sulla stampante nominata </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/manager </userinput
-> o <userinput
->print:manager </userinput
-> </term
-> <listitem>
-<para
->apre una pagina simile a quella del modulo di gestione di del centro di controllo di &kde;. Da qui puoi cambiare il sistema di stampa o eseguire tutti gli altri compiti amministrativi. </para>
-<para
->Questo è il più importante dei punti di accesso al sistema di stampa. </para>
+<term><userinput>print:/manager </userinput> o <userinput>print:manager </userinput> </term> <listitem>
+<para>apre una pagina simile a quella del modulo di gestione di del centro di controllo di &kde;. Da qui puoi cambiare il sistema di stampa o eseguire tutti gli altri compiti amministrativi. </para>
+<para>Questo è il più importante dei punti di accesso al sistema di stampa. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->print:/specials </userinput
-> o <userinput
->print:specials </userinput
-> </term
-><listitem>
-<para
->elenca tutte le <quote
->stampanti speciali</quote
->. Probabilmente vedrai:</para>
+<term><userinput>print:/specials </userinput> o <userinput>print:specials </userinput> </term><listitem>
+<para>elenca tutte le <quote>stampanti speciali</quote>. Probabilmente vedrai:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->le due che permettono di salvare un file di stampa su disco, in &PostScript; o <acronym
->PDF</acronym
->;</para>
+ <para>le due che permettono di salvare un file di stampa su disco, in &PostScript; o <acronym>PDF</acronym>;</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->una che invia un allegato <acronym
->PDF</acronym
-> con &kmail;;</para>
+ <para>una che invia un allegato <acronym>PDF</acronym> con &kmail;;</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->ed infine invio come fax, se hai un backend fax (come <application
->Hylafax</application
-> o <application
->efax</application
->) supportato ed attivo.</para>
+ <para>ed infine invio come fax, se hai un backend fax (come <application>Hylafax</application> o <application>efax</application>) supportato ed attivo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -221,32 +97,8 @@
</variablelist>
-<tip
-><para
->Puoi anche scrivere <command
->print:/manager</command
-> e simili come comando nella finestra di <quote
->avvio rapido</quote
-> (attivabile con <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->)</para
-></tip>
-
-<para
->Maggiori informazioni sulla stampa e le potenti funzioni di &tdeprint; sono presenti localmente nel <ulink url="help:/tdeprint/index.html"
->manuale di </ulink
->&tdeprint;, o sul <ulink url="http://printing.kde.org/"
->sito web di &tdeprint;</ulink
-> dove ci sono dei documenti in linea (<acronym
->HTML</acronym
-> e <acronym
->PDF</acronym
->), contenenti <ulink url="http://printing.kde.org/documentation/tutorials/"
->Istruzioni</ulink
->, <ulink url="http://printing.kde.org/faq/"
->FAQ</ulink
-> ed in generale consigli e trucchi correlati alla stampa in genere.</para>
+<tip><para>Puoi anche scrivere <command>print:/manager</command> e simili come comando nella finestra di <quote>avvio rapido</quote> (attivabile con <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>)</para></tip>
+
+<para>Maggiori informazioni sulla stampa e le potenti funzioni di &tdeprint; sono presenti localmente nel <ulink url="help:/tdeprint/index.html">manuale di </ulink>&tdeprint;, o sul <ulink url="http://printing.kde.org/">sito web di &tdeprint;</ulink> dove ci sono dei documenti in linea (<acronym>HTML</acronym> e <acronym>PDF</acronym>), contenenti <ulink url="http://printing.kde.org/documentation/tutorials/">Istruzioni</ulink>, <ulink url="http://printing.kde.org/faq/">FAQ</ulink> ed in generale consigli e trucchi correlati alla stampa in genere.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlan.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlan.docbook
index 9a7d9599b3c..6e83b5e380d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlan.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlan.docbook
@@ -1,28 +1,11 @@
<article lang="&language;" id="rlan">
-<title
->rlan</title>
+<title>rlan</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<corpauthor
->La squadra di &kde;</corpauthor>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<corpauthor>La squadra di &kde;</corpauthor>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Non ancora documentato</para>
+<para>Non ancora documentato</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlogin.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlogin.docbook
index 4a80d980290..42a21e1926a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlogin.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/rlogin.docbook
@@ -1,62 +1,22 @@
<article lang="&language;" id="rlogin">
-<title
->rlogin</title>
+<title>rlogin</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Christian</firstname
-><surname
->Bunting</surname
-></personname
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Christian</firstname><surname>Bunting</surname></personname></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Usando &konqueror; puoi avviare una sessione <command
->rlogin</command
-> con un server che abbia un servizio rlogin.</para>
+<para>Usando &konqueror; puoi avviare una sessione <command>rlogin</command> con un server che abbia un servizio rlogin.</para>
-<para
->Per usare questo tdeioslave, nella barra dell'<acronym
->URL</acronym
-> di &konqueror; digita <userinput
->rlogin:/host_a_cui_connettersi</userinput
-></para>
+<para>Per usare questo tdeioslave, nella barra dell'<acronym>URL</acronym> di &konqueror; digita <userinput>rlogin:/host_a_cui_connettersi</userinput></para>
-<para
->Questo inizializzerà una &konsole; con una sessione <command
->rlogin</command
->, in attesa di una password.</para>
+<para>Questo inizializzerà una &konsole; con una sessione <command>rlogin</command>, in attesa di una password.</para>
-<para
->Il tdeioslave <command
->rlogin</command
-> usa come nome utente quello dell'account in uso in &kde;</para>
+<para>Il tdeioslave <command>rlogin</command> usa come nome utente quello dell'account in uso in &kde;</para>
-<para
->Dopo l'immissione di una password valida, la sessione remota può iniziare.</para>
+<para>Dopo l'immissione di una password valida, la sessione remota può iniziare.</para>
-<para
->Vedi il manuale: <ulink url="man:/rlogin"
->rlogin</ulink
->. </para>
+<para>Vedi il manuale: <ulink url="man:/rlogin">rlogin</ulink>. </para>
<!-- By Christian Bunting (need to ask if he wants crediting and email) -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/sftp.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/sftp.docbook
index 8636c1b0052..5704e22cafa 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/sftp.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/sftp.docbook
@@ -1,41 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="sftp">
-<title
->sftp</title>
+<title>sftp</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
-><acronym
->SFTP</acronym
-> è un protocollo sicuro di trasferimento file. <command
->sftp</command
-> è un programma interattivo, simile ad ftp, ma esegue tutte le operazioni su un canale cifrato <command
->ssh</command
->. Può usare molte caratteristiche di <command
->ssh</command
->, inclusa l'autenticazione di chiavi pubbliche e la compressione.</para>
+<para><acronym>SFTP</acronym> è un protocollo sicuro di trasferimento file. <command>sftp</command> è un programma interattivo, simile ad ftp, ma esegue tutte le operazioni su un canale cifrato <command>ssh</command>. Può usare molte caratteristiche di <command>ssh</command>, inclusa l'autenticazione di chiavi pubbliche e la compressione.</para>
-<para
->Vedi il manuale: <ulink url="man:/sftp"
->sftp</ulink
->. </para>
+<para>Vedi il manuale: <ulink url="man:/sftp">sftp</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smb.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smb.docbook
index 4f6a8dd1d24..236d40e299f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smb.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smb.docbook
@@ -1,99 +1,24 @@
<article lang="&language;" id="smb">
-<title
->SMB</title>
+<title>SMB</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Alexander.Neundorf; &Alexander.Neundorf.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il KIOSlave smb permette di sfogliare le condivisioni di una rete &Windows; (o Samba). </para>
+<para>Il KIOSlave smb permette di sfogliare le condivisioni di una rete &Windows; (o Samba). </para>
-<para
->Per vedere i workgroup, inserisci <userinput
-><command
->smb:/</command
-></userinput
->. </para>
-<para
-><userinput
-><command
->smb://</command
-><replaceable
->a_workgroup</replaceable
-></userinput
-> mostrerà gli host del workgroup. </para>
-<para
->Per vedere le condivisioni di un host, inserisci <userinput
-><command
->smb://</command
-><replaceable
->un_host</replaceable
-></userinput
-> o <userinput
-><command
->smb:/</command
-><replaceable
->un_workgroup</replaceable
->/<replaceable
->un_host</replaceable
-></userinput
->. </para>
-<para
->Per accedere direttamente ad una condivisione inserisci <userinput
-><command
->smb://</command
-><replaceable
->un_host/la_condivisione</replaceable
-></userinput
-> o <userinput
-><command
->smb:/</command
-><replaceable
->un_workgroup</replaceable
->/<replaceable
->un_host</replaceable
->/<replaceable
->la_condivisione</replaceable
-></userinput
->. </para>
+<para>Per vedere i workgroup, inserisci <userinput><command>smb:/</command></userinput>. </para>
+<para><userinput><command>smb://</command><replaceable>a_workgroup</replaceable></userinput> mostrerà gli host del workgroup. </para>
+<para>Per vedere le condivisioni di un host, inserisci <userinput><command>smb://</command><replaceable>un_host</replaceable></userinput> o <userinput><command>smb:/</command><replaceable>un_workgroup</replaceable>/<replaceable>un_host</replaceable></userinput>. </para>
+<para>Per accedere direttamente ad una condivisione inserisci <userinput><command>smb://</command><replaceable>un_host/la_condivisione</replaceable></userinput> o <userinput><command>smb:/</command><replaceable>un_workgroup</replaceable>/<replaceable>un_host</replaceable>/<replaceable>la_condivisione</replaceable></userinput>. </para>
-<para
->Per il funzionamento dell'ioslave smb è necessario che la libreria libsmbclient sia installata. </para>
+<para>Per il funzionamento dell'ioslave smb è necessario che la libreria libsmbclient sia installata. </para>
-<para
->Puoi impostare l'utente predefinito e la password da &kcontrol; in <menuchoice
-><guisubmenu
->Rete</guisubmenu
-><guimenuitem
->Condivisioni Windows</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo è particolarmente utile se fai parte di un dominio di &Windows; <acronym
->NT</acronym
->. Puoi anche inserire il nome del workgroup, ma di solito non è necessario. L'ioslave chiederà nome-utente e password se non ne hai impostata una predefinita. </para>
+<para>Puoi impostare l'utente predefinito e la password da &kcontrol; in <menuchoice><guisubmenu>Rete</guisubmenu><guimenuitem>Condivisioni Windows</guimenuitem></menuchoice>. Questo è particolarmente utile se fai parte di un dominio di &Windows; <acronym>NT</acronym>. Puoi anche inserire il nome del workgroup, ma di solito non è necessario. L'ioslave chiederà nome-utente e password se non ne hai impostata una predefinita. </para>
-<para
->Questo IOSlave è stato provato e sviluppato usando principalmente Samba 2.0.7, ma anche le altre versioni di Samba dovrebbero funzionare. </para>
+<para>Questo IOSlave è stato provato e sviluppato usando principalmente Samba 2.0.7, ma anche le altre versioni di Samba dovrebbero funzionare. </para>
-<para
->Autore: Alexander Neundorf <email
->neundorf@kde.org</email
-> </para>
+<para>Autore: Alexander Neundorf <email>neundorf@kde.org</email> </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smtp.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smtp.docbook
index d7978b54f60..6527d4ee0c6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smtp.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/smtp.docbook
@@ -1,33 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="smtp">
-<title
->smtp</title>
+<title>smtp</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Un protocollo per inviare posta dalla stazione di lavoro client ad un server di posta. </para>
+<para>Un protocollo per inviare posta dalla stazione di lavoro client ad un server di posta. </para>
-<para
->Vedi: <ulink url="http://cr.yp.to/smtp.html"
->Simple Mail Transfer Protocol </ulink
->. </para>
+<para>Vedi: <ulink url="http://cr.yp.to/smtp.html">Simple Mail Transfer Protocol </ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/tar.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/tar.docbook
index 88756948ca2..d27d3ffa3d3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/tar.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/tar.docbook
@@ -1,33 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="tar">
-<title
->tar</title>
+<title>tar</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Un programma di archiviazione progettato per conservare ed estrarre file da un file di archivio noto come tarfile. Un tarfile può essere fatto su un'unità a nastro, ma è d'uso comune scriverlo su un file normale. </para>
+<para>Un programma di archiviazione progettato per conservare ed estrarre file da un file di archivio noto come tarfile. Un tarfile può essere fatto su un'unità a nastro, ma è d'uso comune scriverlo su un file normale. </para>
-<para
->Vedi il manuale: <ulink url="man:/tar"
->tar</ulink
->. </para>
+<para>Vedi il manuale: <ulink url="man:/tar">tar</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/telnet.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/telnet.docbook
index f9b0f9fba82..e5228356c29 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/telnet.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/telnet.docbook
@@ -1,33 +1,13 @@
<article lang="&language;" id="telnet">
-<title
->telnet</title>
+<title>telnet</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Ferdinand.Gassauer; &Ferdinand.Gassauer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il protocollo di rete per terminali (TELNET) permette ad un utente di collegarsi a qualsiasi computer che supporti il protocollo TELNET. </para>
+<para>Il protocollo di rete per terminali (TELNET) permette ad un utente di collegarsi a qualsiasi computer che supporti il protocollo TELNET. </para>
-<para
->Vedi il manuale: <ulink url="man:/telnet"
->telnet</ulink
->. </para>
+<para>Vedi il manuale: <ulink url="man:/telnet">telnet</ulink>. </para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/thumbnail.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/thumbnail.docbook
index 72f60950c68..107809c2a0d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/thumbnail.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/thumbnail.docbook
@@ -1,49 +1,17 @@
<article lang="&language;" id="thumbnail">
-<title
->thumbnail</title>
+<title>thumbnail</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</articleinfo>
-<para
->Il tdeioslave thumbnail è usato da &kde; per la gestione trasparente alla rete delle miniature ed alla loro generazione persistente.</para>
+<para>Il tdeioslave thumbnail è usato da &kde; per la gestione trasparente alla rete delle miniature ed alla loro generazione persistente.</para>
-<para
->Il tdeioslave thumbnail usa dei plugin per generare le miniature. Puoi abilitare la visualizzazione di queste miniature dalla voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Anteprima</guisubmenu
-></menuchoice
-> disponibile nella modalità di gestione file di &konqueror;.</para>
+<para>Il tdeioslave thumbnail usa dei plugin per generare le miniature. Puoi abilitare la visualizzazione di queste miniature dalla voce di menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Anteprima</guisubmenu></menuchoice> disponibile nella modalità di gestione file di &konqueror;.</para>
-<para
->Il tdeioslave thumbnail non è direttamente utile per l'utente, ma gli sviluppatori possono usarlo all'interno delle applicazioni per creare le anteprime.</para>
+<para>Il tdeioslave thumbnail non è direttamente utile per l'utente, ma gli sviluppatori possono usarlo all'interno delle applicazioni per creare le anteprime.</para>
-<para
->Vedi la documentazione nei sorgenti per maggiori informazioni. Le puoi trovare in <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/include/tdeio/thumbcreator.h</filename
-> o nella cartelle dei sorgenti <filename class="directory"
->tdebase/tdeioslave/thumbnail</filename
->.</para>
+<para>Vedi la documentazione nei sorgenti per maggiori informazioni. Le puoi trovare in <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/include/tdeio/thumbcreator.h</filename> o nella cartelle dei sorgenti <filename class="directory">tdebase/tdeioslave/thumbnail</filename>.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdav.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdav.docbook
index 7afd5d5c85c..bc80d9ac4c2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdav.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdav.docbook
@@ -1,79 +1,40 @@
<article lang="&language;" id="webdav">
-<title
->webdav</title>
+<title>webdav</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Hamish.Rodda; &Hamish.Rodda.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Hamish.Rodda; &Hamish.Rodda.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-01-21</date>
+<date>2002-01-21</date>
</articleinfo>
-<para
-><acronym
->WebDAV</acronym
-> è un protocollo per la pubblicazione e la gestione distribuita di file per il World Wide Web. Permette una semplice gestione di documenti e script su un server <ulink url="help:/tdeioslave/webdav.html"
->http</ulink
->, ed ha ulteriori funzioni progettate per semplificare la gestione delle versioni sottomesse da autori multipli.</para>
+<para><acronym>WebDAV</acronym> è un protocollo per la pubblicazione e la gestione distribuita di file per il World Wide Web. Permette una semplice gestione di documenti e script su un server <ulink url="help:/tdeioslave/webdav.html">http</ulink>, ed ha ulteriori funzioni progettate per semplificare la gestione delle versioni sottomesse da autori multipli.</para>
-<para
->L'uso di questo protocollo è semplice. Inserisci la locazione che vuoi vedere, come se fosse un URL <acronym
->http</acronym
->, ma usa il nome di protocollo webdav:// all'inizio. Un esempio potrebbe essere <userinput
->webdav://<replaceable
->www.hostname.com/path/</replaceable
-></userinput
->. Se specifichi il nome di una cartella, una lista di file e cartelle verrà mostrata, e potrai manipolarli come se fossero un qualsiasi altro filesystem.</para>
+<para>L'uso di questo protocollo è semplice. Inserisci la locazione che vuoi vedere, come se fosse un URL <acronym>http</acronym>, ma usa il nome di protocollo webdav:// all'inizio. Un esempio potrebbe essere <userinput>webdav://<replaceable>www.hostname.com/path/</replaceable></userinput>. Se specifichi il nome di una cartella, una lista di file e cartelle verrà mostrata, e potrai manipolarli come se fossero un qualsiasi altro filesystem.</para>
<variablelist>
-<title
->Caratteristiche di WebDAV</title>
+<title>Caratteristiche di WebDAV</title>
<varlistentry>
-<term
->Locking</term>
+<term>Locking</term>
<listitem>
-<para
->Il locking dei file permette agli utenti di bloccare un file, informando gli altri che si sta lavorando su quel file. In questo modo, le modifiche possono essere fatte senza paura che i cambiamenti vengano sovrascritti da altre persone che lavorano sullo stesso documento.</para>
+<para>Il locking dei file permette agli utenti di bloccare un file, informando gli altri che si sta lavorando su quel file. In questo modo, le modifiche possono essere fatte senza paura che i cambiamenti vengano sovrascritti da altre persone che lavorano sullo stesso documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Accesso ai file sorgente</term>
+<term>Accesso ai file sorgente</term>
<listitem>
-<para
-><acronym
->WebDAV</acronym
-> permette di accedere allo script chiamato per produrre una pagina specifica, quindi si può modificare lo script stesso.</para>
+<para><acronym>WebDAV</acronym> permette di accedere allo script chiamato per produrre una pagina specifica, quindi si può modificare lo script stesso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gestione delle proprietà per-documento</term>
+<term>Gestione delle proprietà per-documento</term>
<listitem>
-<para
->Si possono impostare proprietà arbitrarie, come per esempio l'autore, per agevolare l'identificazione di un documento.</para>
+<para>Si possono impostare proprietà arbitrarie, come per esempio l'autore, per agevolare l'identificazione di un documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Per avvantaggiarsi di queste capacità aggiuntive, è necessaria un'applicazione che le gestisca. Non ci sono attualmente applicazioni che le supportino attraverso questo tdeioslave.</para>
+<para>Per avvantaggiarsi di queste capacità aggiuntive, è necessaria un'applicazione che le gestisca. Non ci sono attualmente applicazioni che le supportino attraverso questo tdeioslave.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdavs.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdavs.docbook
index 025dff7ac9d..4f7e0964372 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdavs.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeioslave/webdavs.docbook
@@ -1,36 +1,16 @@
<article lang="&language;" id="webdavs">
-<title
->webdavs</title>
+<title>webdavs</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Hamish.Rodda; &Hamish.Rodda.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Hamish.Rodda; &Hamish.Rodda.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-01-21</date>
+<date>2002-01-21</date>
</articleinfo>
-<para
->WebDAVS è il protocollo <ulink url="help:/tdeioslave/webdav.html"
->WebDAV</ulink
-> cifrato con SSL.</para>
+<para>WebDAVS è il protocollo <ulink url="help:/tdeioslave/webdav.html">WebDAV</ulink> cifrato con SSL.</para>
</article>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/add-printer-wiz.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/add-printer-wiz.docbook
index a67acab8c13..ad06e282977 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/add-printer-wiz.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/add-printer-wiz.docbook
@@ -1,341 +1,200 @@
<chapter id="add-printer-wizard-2">
-<title
->L'<quote
->Aggiunta guidata stampanti</quote
-> per &CUPS;</title>
-
-<para
->Facendo clic sull'icona più a sinistra nella barra degli strumenti <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="cr32-action-wizard.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> nella parte in alto della finestra verrà avviata l'<quote
->Aggiunta guidata stampanti</quote
->.</para>
-
-<para
->Questa procedura guidata ti presenta diverse schermate per l'installazione di una nuova stampante. Al momento funziona per &CUPS; e per il modulo di ambiente <acronym
->RLPR</acronym
->. Il numero di passi dipende dall'effettivo sottosistema di stampa attivo a te disponibile sul tuo sistema.</para>
+<title>L'<quote>Aggiunta guidata stampanti</quote> per &CUPS;</title>
+
+<para>Facendo clic sull'icona più a sinistra nella barra degli strumenti <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="cr32-action-wizard.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> nella parte in alto della finestra verrà avviata l'<quote>Aggiunta guidata stampanti</quote>.</para>
+
+<para>Questa procedura guidata ti presenta diverse schermate per l'installazione di una nuova stampante. Al momento funziona per &CUPS; e per il modulo di ambiente <acronym>RLPR</acronym>. Il numero di passi dipende dall'effettivo sottosistema di stampa attivo a te disponibile sul tuo sistema.</para>
<sect1>
-<title
->Inizio</title>
+<title>Inizio</title>
-<para
->La schermata di benvenuto ti informa che puoi tornare indietro in ogni momento per modificare una impostazione. </para>
+<para>La schermata di benvenuto ti informa che puoi tornare indietro in ogni momento per modificare una impostazione. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La schermata introduttiva della procedura guidata di &tdeprint;</screeninfo>
+<screeninfo>La schermata introduttiva della procedura guidata di &tdeprint;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsaddprinterwizard1.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La schermata introduttiva della procedura guidata per la stampante</phrase
-></textobject>
+<phrase>La schermata introduttiva della procedura guidata per la stampante</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="backend-selection">
-<title
->Selezione backend</title>
+<title>Selezione backend</title>
-<para
->Scegli il protocollo <quote
->backend</quote
-> che dovrebbe utilizzare &CUPS; con la tua nuova stampante. Ci sono:</para>
+<para>Scegli il protocollo <quote>backend</quote> che dovrebbe utilizzare &CUPS; con la tua nuova stampante. Ci sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->stampante locale (seriale, parallela, <acronym
->USB</acronym
->)</para>
+<para>stampante locale (seriale, parallela, <acronym>USB</acronym>)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->coda <acronym
->LPD</acronym
-> remota</para>
+<para>coda <acronym>LPD</acronym> remota</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->stampante condivisa <acronym
->SMB</acronym
-> (&Windows;)</para>
+<para>stampante condivisa <acronym>SMB</acronym> (&Windows;)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stampante di rete (<acronym
->TCP</acronym
->, &HP; JetDirect, AppSocket)</para>
+<para>Stampante di rete (<acronym>TCP</acronym>, &HP; JetDirect, AppSocket)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stampante di rete con &IPP; (&IPP;/<acronym
->HTTP</acronym
->)</para>
+<para>Stampante di rete con &IPP; (&IPP;/<acronym>HTTP</acronym>)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stampante file</para>
+<para>Stampante file</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->stampante fax/modem seriale</para>
+<para>stampante fax/modem seriale</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Classe di stampanti</para>
+<para>Classe di stampanti</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se alcune scelte sono inattive, allora non sono disponibili. Ad esempio, potresti non avere il software di backend per il FAX o nessun modem installato da usare.</para>
+<para>Se alcune scelte sono inattive, allora non sono disponibili. Ad esempio, potresti non avere il software di backend per il FAX o nessun modem installato da usare.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Scelta del sistema di stampa</screeninfo>
+<screeninfo>Scelta del sistema di stampa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsaddprinterwizard2_backendselection.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Scelta del sistema di stampa</phrase
-></textobject>
+<phrase>Scelta del sistema di stampa</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="direct-network-settings">
-<title
->Impostazioni di rete dirette</title>
+<title>Impostazioni di rete dirette</title>
-<para
->I contenuti della prossima schermata dipendono dalla scelta fatta in quella precedente. Se conosci i dettagli, inseriscili per configurare le impostazioni di rete direttamente.</para>
+<para>I contenuti della prossima schermata dipendono dalla scelta fatta in quella precedente. Se conosci i dettagli, inseriscili per configurare le impostazioni di rete direttamente.</para>
-<para
->Negli altri casi la procedura guidata può effettuare una ricerca nella rete al posto tuo, per aiutarti a decidere quali impostazioni potrebbero essere utili. </para>
+<para>Negli altri casi la procedura guidata può effettuare una ricerca nella rete al posto tuo, per aiutarti a decidere quali impostazioni potrebbero essere utili. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ricerca nella rete della procedura guidata di &tdeprint;</screeninfo>
+<screeninfo>Ricerca nella rete della procedura guidata di &tdeprint;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsaddprinterwizard3_networkscan.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Nella procedura guidata di &tdeprint; puoi inserire direttamente i dettagli della rete, oppure puoi effettuare una ricerca nella rete automaticamente.</phrase
-></textobject>
+<phrase>Nella procedura guidata di &tdeprint; puoi inserire direttamente i dettagli della rete, oppure puoi effettuare una ricerca nella rete automaticamente.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="information-retrieval-by-network-scanning">
-<title
->Recupero informazioni tramite ricerca nella rete</title>
-
-<para
->Se usi una della connessione di rete (<acronym
->LPD</acronym
-> remoto, <acronym
->SMB</acronym
->, &CUPS; remoto, stampante di rete con &IPP;), hai una opzione per effettuare una ricerca nella rete. Fai attenzione quando usi questa opzione; in alcuni ambienti la ricerca nella rete viene considerata ostile e pericolosa!</para>
-
-<para
->Nel caso di <acronym
->SMB</acronym
->, &tdeprint; userà i programmi di utilità di Samba <command
->nmblookup</command
-> e <command
->smbclient</command
-> (che devono essere installate affinché questo funzioni) per recuperare le informazioni che presenta in una struttura ad albero.</para>
-
-<para
->Nel caso di &IPP; (porta 631) e <acronym
->TCP</acronym
-> Network/AppSocket (porta 9100), &tdeprint; proverà ad aprire la porta e, se ci riesce, ad inviare una richiesta <command
->ipp-get-printer-attribute</command
-> alla stampante. Per le stampanti &HP; più nuove, tipicamente l'ultimo funziona, perché supportano sia AppSocket che &IPP;.</para>
-
-<para
->Alcune stampanti o fabbricanti usano altri numeri di porta per la stampa diretta su TCP/IP. Potresti dover cercare quali usare. Il pulsante <guilabel
->Impostazioni</guilabel
-> nella finestra di dialogo ti permette di configurare la tua ricerca, compresi di indirizzi <acronym
->IP</acronym
->, le porte ed il tempo massimo di attesa da usare.</para>
-
-<para
->Di nuovo: fai attenzione a non essere scambiato con un intruso sulla tua rete, se usi la tecnica di ricerca.</para>
+<title>Recupero informazioni tramite ricerca nella rete</title>
+
+<para>Se usi una della connessione di rete (<acronym>LPD</acronym> remoto, <acronym>SMB</acronym>, &CUPS; remoto, stampante di rete con &IPP;), hai una opzione per effettuare una ricerca nella rete. Fai attenzione quando usi questa opzione; in alcuni ambienti la ricerca nella rete viene considerata ostile e pericolosa!</para>
+
+<para>Nel caso di <acronym>SMB</acronym>, &tdeprint; userà i programmi di utilità di Samba <command>nmblookup</command> e <command>smbclient</command> (che devono essere installate affinché questo funzioni) per recuperare le informazioni che presenta in una struttura ad albero.</para>
+
+<para>Nel caso di &IPP; (porta 631) e <acronym>TCP</acronym> Network/AppSocket (porta 9100), &tdeprint; proverà ad aprire la porta e, se ci riesce, ad inviare una richiesta <command>ipp-get-printer-attribute</command> alla stampante. Per le stampanti &HP; più nuove, tipicamente l'ultimo funziona, perché supportano sia AppSocket che &IPP;.</para>
+
+<para>Alcune stampanti o fabbricanti usano altri numeri di porta per la stampa diretta su TCP/IP. Potresti dover cercare quali usare. Il pulsante <guilabel>Impostazioni</guilabel> nella finestra di dialogo ti permette di configurare la tua ricerca, compresi di indirizzi <acronym>IP</acronym>, le porte ed il tempo massimo di attesa da usare.</para>
+
+<para>Di nuovo: fai attenzione a non essere scambiato con un intruso sulla tua rete, se usi la tecnica di ricerca.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della configurazione di rete della procedura guidata di &tdeprint;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della configurazione di rete della procedura guidata di &tdeprint;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsaddprinterwizard4_networkscan_config.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Nella procedura guidata di &tdeprint;, puoi inserire dei parametri per far sì che la procedura effettui la ricerca in alcune parti della tua rete.</phrase
-></textobject>
+<phrase>Nella procedura guidata di &tdeprint;, puoi inserire dei parametri per far sì che la procedura effettui la ricerca in alcune parti della tua rete.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="printer-model-selection">
-<title
->Selezione modello stampante</title>
+<title>Selezione modello stampante</title>
-<para
->La parte più complicata è probabilmente la <quote
->selezione del modello della stampante</quote
->. Negli anni passati la situazione era difficile, poiché si trovavano difficilmente dei driver. La difficoltà ora sta nel fatto che ce ne sono troppi; sebbene alcuni di essi siano molto buoni, molti sono piuttosto inutilizzabili. </para>
+<para>La parte più complicata è probabilmente la <quote>selezione del modello della stampante</quote>. Negli anni passati la situazione era difficile, poiché si trovavano difficilmente dei driver. La difficoltà ora sta nel fatto che ce ne sono troppi; sebbene alcuni di essi siano molto buoni, molti sono piuttosto inutilizzabili. </para>
-<para
->Se hai un <quote
->database</quote
-> di driver disponibili sul tuo sistema, seleziona prima il produttore nella parte sinistra della finestra, poi il modello del dispositivo nella parte destra. Questa finestra divisa mostra tutti i &PPD; trovati da &CUPS; nel suo deposito standard di &PPD; installabili. Questo deposito è normalmente <filename class="directory"
->/usr/share/cups/model/</filename
->. Se vuoi che il tuo driver venga trovato automaticamente da &CUPS; e &tdeprint; posizionalo lì.</para>
+<para>Se hai un <quote>database</quote> di driver disponibili sul tuo sistema, seleziona prima il produttore nella parte sinistra della finestra, poi il modello del dispositivo nella parte destra. Questa finestra divisa mostra tutti i &PPD; trovati da &CUPS; nel suo deposito standard di &PPD; installabili. Questo deposito è normalmente <filename class="directory">/usr/share/cups/model/</filename>. Se vuoi che il tuo driver venga trovato automaticamente da &CUPS; e &tdeprint; posizionalo lì.</para>
<!-- Insert Screenshot here: -->
</sect1>
<sect1 id="driver-selection">
-<title
->Selezione driver</title>
+<title>Selezione driver</title>
-<para
->Nella prossima schermata vedrai una descrizione del driver selezionato precedentemente. Questa descrizione viene estratta dal &PPD; attualmente utilizzato.</para>
+<para>Nella prossima schermata vedrai una descrizione del driver selezionato precedentemente. Questa descrizione viene estratta dal &PPD; attualmente utilizzato.</para>
<warning>
-<para
->Per una vera stampante &PostScript; non provare <emphasis
->mai</emphasis
-> ad installare un &PPD; <quote
->Foomatic</quote
-> o <quote
->Gimp-Print</quote
->, anche se viene proposto. Non ne saresti felice. Cerca invece il &PPD; originale dal produttore, preferibilmente quello scritto per &Windows; NT ed usalo. </para>
+<para>Per una vera stampante &PostScript; non provare <emphasis>mai</emphasis> ad installare un &PPD; <quote>Foomatic</quote> o <quote>Gimp-Print</quote>, anche se viene proposto. Non ne saresti felice. Cerca invece il &PPD; originale dal produttore, preferibilmente quello scritto per &Windows; NT ed usalo. </para>
</warning>
-<para
->Alcune distribuzioni &Linux; hanno fornito per &CUPS; ogni possibile combinazione di filtri <application
->Ghostscript</application
-> e file &PPD; <quote
->foomatic</quote
-> che potevano trovare sulla rete. La maggior parte di essi sono piuttosto inutili; sono stati creati un anno fa, quando la gente di <ulink url="http://www.linuxprinting.org"
->www.linuxprinting.org</ulink
-> cominciarono i loro esperimenti fornendo &PPD; di terze parti per &CUPS;. Anche se soprannominati <quote
->Alpha</quote
-> all'epoca, essi cominciarono ad avere una loro vita propria e possono essere ora reperiti in diversi posti sulla rete, non facendo alcun favore a &CUPS;.</para>
+<para>Alcune distribuzioni &Linux; hanno fornito per &CUPS; ogni possibile combinazione di filtri <application>Ghostscript</application> e file &PPD; <quote>foomatic</quote> che potevano trovare sulla rete. La maggior parte di essi sono piuttosto inutili; sono stati creati un anno fa, quando la gente di <ulink url="http://www.linuxprinting.org">www.linuxprinting.org</ulink> cominciarono i loro esperimenti fornendo &PPD; di terze parti per &CUPS;. Anche se soprannominati <quote>Alpha</quote> all'epoca, essi cominciarono ad avere una loro vita propria e possono essere ora reperiti in diversi posti sulla rete, non facendo alcun favore a &CUPS;.</para>
-<para
->Se non sei sicuro su quale usare vai su:</para>
+<para>Se non sei sicuro su quale usare vai su:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><ulink
-url="http://www.linuxprinting.org"
->http://www.linuxprinting.org</ulink>
+<para><ulink
+url="http://www.linuxprinting.org">http://www.linuxprinting.org</ulink>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
-<ulink url="http://www.cups.org"
->http://www.cups.org</ulink>
+<ulink url="http://www.cups.org">http://www.cups.org</ulink>
</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->E chiedi aiuto. In un prossimo momento apparirà un documento che descrive i dettagli delle differenze tra i vari driver ed i modelli &PPD; su <ulink url="http://tdeprint.sourceforge.net"
->http://tdeprint.sourceforge.net/</ulink
-> Tienilo d'occhio!</para>
+<para>E chiedi aiuto. In un prossimo momento apparirà un documento che descrive i dettagli delle differenze tra i vari driver ed i modelli &PPD; su <ulink url="http://tdeprint.sourceforge.net">http://tdeprint.sourceforge.net/</ulink> Tienilo d'occhio!</para>
-<para
->Attraverso il pulsante <guibutton
->Altro...</guibutton
-> sei in grado di recuperare un qualunque &PPD; collocato in un punto qualsiasi del file system a tua disposizione.</para>
+<para>Attraverso il pulsante <guibutton>Altro...</guibutton> sei in grado di recuperare un qualunque &PPD; collocato in un punto qualsiasi del file system a tua disposizione.</para>
<!-- Insert Screenshot here: -->
</sect1>
<sect1 id="printer-test-and-finding-settings">
-<title
->Prova stampante e ricerca delle impostazioni corrette</title>
+<title>Prova stampante e ricerca delle impostazioni corrette</title>
-<para
->Specifica le impostazioni del tuo primo driver ora. Quella più importante è la dimensione predefinita del foglio. In molti casi è impostata a <quote
->Lettera</quote
->. Se vivi in un paese dove si usa il formato <quote
->A4</quote
-> e non vuoi che la prima pagina di prova si inceppi: questo è il momento per prevenire una situazione del genere. </para>
+<para>Specifica le impostazioni del tuo primo driver ora. Quella più importante è la dimensione predefinita del foglio. In molti casi è impostata a <quote>Lettera</quote>. Se vivi in un paese dove si usa il formato <quote>A4</quote> e non vuoi che la prima pagina di prova si inceppi: questo è il momento per prevenire una situazione del genere. </para>
-<para
->Sei pronto per iniziare una stampa di prova. Spingi il pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
->.</para>
+<para>Sei pronto per iniziare una stampa di prova. Spingi il pulsante <guibutton>Prova</guibutton>.</para>
<!-- Insert Screenshot here: -->
</sect1>
<sect1 id="banner-selection">
-<title
->Selezione striscione</title>
+<title>Selezione striscione</title>
-<para
->La penultima schermata di permette di selezionare se vuoi usare gli striscioni, e quali vuoi usare, per segnare l'inizio e la fine di ogni lavoro di stampa su quella stampante. Puoi anche selezionare e deselezionare gli striscioni prima della stampa nelle finestre di dialogo delle opzioni di stampa.</para>
+<para>La penultima schermata di permette di selezionare se vuoi usare gli striscioni, e quali vuoi usare, per segnare l'inizio e la fine di ogni lavoro di stampa su quella stampante. Puoi anche selezionare e deselezionare gli striscioni prima della stampa nelle finestre di dialogo delle opzioni di stampa.</para>
-<para
->Se hai la necessità di usare degli striscioni personalizzati, copiali dentro <filename class="directory"
->/usr/share/cups/banners/</filename
-> per renderli disponibile per la selezione. Devono essere dei file &PostScript;, tuttavia.</para>
+<para>Se hai la necessità di usare degli striscioni personalizzati, copiali dentro <filename class="directory">/usr/share/cups/banners/</filename> per renderli disponibile per la selezione. Devono essere dei file &PostScript;, tuttavia.</para>
<!-- Insert Screenshot here: -->
</sect1>
<sect1 id="baptizing-your-printer">
-<title
->Per finire: battezzare la tua nuova stampante</title>
-
-<para
->L'ultima schermata ti permette di inserire un nome per la tua nuova stampante.</para>
-
-<para
->Il nome deve cominciare con una lettera e può contenere numeri e trattini bassi con una dimensione massima di 128 caratteri. Conformati a ciò se vuoi evitare che il tuoi demoni &CUPS; si comporti in maniera errata. I nomi delle stampanti in &CUPS; <emphasis
->non</emphasis
-> fanno differenza tra maiuscole e minuscole! È un requisito di &IPP;. Quindi i nomi <systemitem class="resource"
->DANKA_infotec</systemitem
->, <systemitem class="resource"
->Danka_Infotec</systemitem
-> e <systemitem class="resource"
->danka_infotec</systemitem
-> rappresentano tutti la stessa stampante.</para>
+<title>Per finire: battezzare la tua nuova stampante</title>
+
+<para>L'ultima schermata ti permette di inserire un nome per la tua nuova stampante.</para>
+
+<para>Il nome deve cominciare con una lettera e può contenere numeri e trattini bassi con una dimensione massima di 128 caratteri. Conformati a ciò se vuoi evitare che il tuoi demoni &CUPS; si comporti in maniera errata. I nomi delle stampanti in &CUPS; <emphasis>non</emphasis> fanno differenza tra maiuscole e minuscole! È un requisito di &IPP;. Quindi i nomi <systemitem class="resource">DANKA_infotec</systemitem>, <systemitem class="resource">Danka_Infotec</systemitem> e <systemitem class="resource">danka_infotec</systemitem> rappresentano tutti la stessa stampante.</para>
<!-- Insert Screenshot here: -->
</sect1>
<sect1 id="final-confirmation-screen">
-<title
->La schermata finale di conferma</title>
+<title>La schermata finale di conferma</title>
-<para
->
+<para>
<!-- Insert Screenshot here: -->
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/cups-config.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/cups-config.docbook
index 7985501a3f4..a755aba2d97 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/cups-config.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/cups-config.docbook
@@ -1,309 +1,184 @@
<chapter id="cups-configuration">
-<title
->Configurazione server di stampa: CUPS</title>
-
-<para
->Avvia la configurazione del server di stampa (adesso che hai scelto &CUPS;, questa è uguale al demone di configurazione di &CUPS;) facendo clic nel pulsante appropriato. Lo puoi trovare muovendo il mouse lentamente sopra i pulsanti e leggendo i pulsanti della finestra. Dovrebbe essere l'undicesimo dalla sinistra, o il terzo dalla destra; la sua icona è una <guiicon
->chiave inglese</guiicon
->.</para>
-
-<para
->La finestra di configurazione del server &CUPS; viene mostrata. Essa fornisce una vista strutturata di tutte le impostazioni che applichi al demone di &CUPS;. Il file di configurazione per quel demone si trova generalmente in <filename
->/etc/cups/cupsd.conf</filename
->. Questo è un semplice file <acronym
->ASCII</acronym
-> con una sintassi simile al file di configurazione del server web <application
->Apache</application
->. È una buona idea creare una copia di riserva, nel caso in cui qualcosa andasse male con la configurazione attraverso le finestre di configurazione del server &tdeprint;/&CUPS;:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->cp</command
-> <filename
->/etc/cups/cupsd.conf</filename
-> <filename
->/etc/cups/cupsd.conf.bak</filename
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Poiché questa interfaccia grafica per modificare il file di configurazione è una nuova funzione, ti conviene metterti in condizione di ripristinare il file originale. Quindi fai una copia di riserva, per favore.</para>
+<title>Configurazione server di stampa: CUPS</title>
+
+<para>Avvia la configurazione del server di stampa (adesso che hai scelto &CUPS;, questa è uguale al demone di configurazione di &CUPS;) facendo clic nel pulsante appropriato. Lo puoi trovare muovendo il mouse lentamente sopra i pulsanti e leggendo i pulsanti della finestra. Dovrebbe essere l'undicesimo dalla sinistra, o il terzo dalla destra; la sua icona è una <guiicon>chiave inglese</guiicon>.</para>
+
+<para>La finestra di configurazione del server &CUPS; viene mostrata. Essa fornisce una vista strutturata di tutte le impostazioni che applichi al demone di &CUPS;. Il file di configurazione per quel demone si trova generalmente in <filename>/etc/cups/cupsd.conf</filename>. Questo è un semplice file <acronym>ASCII</acronym> con una sintassi simile al file di configurazione del server web <application>Apache</application>. È una buona idea creare una copia di riserva, nel caso in cui qualcosa andasse male con la configurazione attraverso le finestre di configurazione del server &tdeprint;/&CUPS;:</para>
+
+<screen><userinput><command>cp</command> <filename>/etc/cups/cupsd.conf</filename> <filename>/etc/cups/cupsd.conf.bak</filename></userinput></screen>
+
+<para>Poiché questa interfaccia grafica per modificare il file di configurazione è una nuova funzione, ti conviene metterti in condizione di ripristinare il file originale. Quindi fai una copia di riserva, per favore.</para>
<sect1 id="quick-help">
-<title
->Aiuto rapido</title>
-
-<para
->Una caratteristica molto utile è la disponibilità dell'<quote
->Aiuto rapido</quote
->. Se fai clic nel simbolo per le domande (<guiicon
->Che cos'è?</guiicon
->) nella barra del titolo della finestra, vedrai il cursore cambiare la sua forma. Adesso fai clic nel campo delle impostazioni di configurazione di <command
->cupsd</command
-> per trovarne il significato e le opzioni. Nella maggior parte dei casi dovresti capire il significato immediatamente, altrimenti guarda l'ottima documentazione di &CUPS;. (se il tuo demone di &CUPS;è in esecuzione, l'hai collegandoti al tuo host a <ulink url="http://localhost:631/documentation.html"
->http://localhost:631/documentation.html</ulink
->.</para>
-<para
->Se &CUPS; non è in esecuzione, ma installato sul sistema, potresti trovarlo nel file system del tuo host. La posizione esatta dipende dal tuo &OS;, ma in &Linux; la posizione predefinita è <filename class="directory"
->/usr/share/doc/cups/</filename
-> o <filename class="directory"
-> /usr/share/doc/cups/documentation.html</filename
->.</para>
+<title>Aiuto rapido</title>
+
+<para>Una caratteristica molto utile è la disponibilità dell'<quote>Aiuto rapido</quote>. Se fai clic nel simbolo per le domande (<guiicon>Che cos'è?</guiicon>) nella barra del titolo della finestra, vedrai il cursore cambiare la sua forma. Adesso fai clic nel campo delle impostazioni di configurazione di <command>cupsd</command> per trovarne il significato e le opzioni. Nella maggior parte dei casi dovresti capire il significato immediatamente, altrimenti guarda l'ottima documentazione di &CUPS;. (se il tuo demone di &CUPS;è in esecuzione, l'hai collegandoti al tuo host a <ulink url="http://localhost:631/documentation.html">http://localhost:631/documentation.html</ulink>.</para>
+<para>Se &CUPS; non è in esecuzione, ma installato sul sistema, potresti trovarlo nel file system del tuo host. La posizione esatta dipende dal tuo &OS;, ma in &Linux; la posizione predefinita è <filename class="directory">/usr/share/doc/cups/</filename> o <filename class="directory"> /usr/share/doc/cups/documentation.html</filename>.</para>
</sect1>
<sect1 id="longer-help">
-<title
->Guida completa</title>
+<title>Guida completa</title>
-<para
->Per le migliori, le più dettagliate e recenti informazioni dovresti fare sempre riferimento alla documentazione originale di &CUPS;. &CUPS; è molto simile a &kde; grazie a un rapido processo di sviluppo. Vengono aggiunte continuamente nuove caratteristiche. A volte le nuove caratteristiche potrebbero essere configurate solo modificando con un editor di testo i file di configurazione. La &tdeprint; &GUI; potrebbe non essere in sincronia con lo sviluppo di &CUPS;.</para>
+<para>Per le migliori, le più dettagliate e recenti informazioni dovresti fare sempre riferimento alla documentazione originale di &CUPS;. &CUPS; è molto simile a &kde; grazie a un rapido processo di sviluppo. Vengono aggiunte continuamente nuove caratteristiche. A volte le nuove caratteristiche potrebbero essere configurate solo modificando con un editor di testo i file di configurazione. La &tdeprint; &GUI; potrebbe non essere in sincronia con lo sviluppo di &CUPS;.</para>
-<para
->Solo nel caso vorresti guardare i file di configurazione originali del tuo sistema &CUPS; -- sono qui:</para>
+<para>Solo nel caso vorresti guardare i file di configurazione originali del tuo sistema &CUPS; -- sono qui:</para>
<note>
-<para
->Questi indirizzi si basano sull'installazione predefinita. Nel tuo &OS; potresti averli installati in un diverso prefisso, per esempio, <filename class="directory"
->/usr/local</filename
->, ma la gerarchia dovrebbe comunque controllare ciò che viene mostrato sotto.</para>
+<para>Questi indirizzi si basano sull'installazione predefinita. Nel tuo &OS; potresti averli installati in un diverso prefisso, per esempio, <filename class="directory">/usr/local</filename>, ma la gerarchia dovrebbe comunque controllare ciò che viene mostrato sotto.</para>
</note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->/etc/cups/</filename
-></term>
+<term><filename class="directory">/etc/cups/</filename></term>
<listitem>
-<para
->La cartella con i file di configurazione</para>
+<para>La cartella con i file di configurazione</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/etc/cups/cupsd.conf</filename
-></term>
+<term><filename>/etc/cups/cupsd.conf</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il file di configurazione per il demone di &CUPS;</para>
+<para>Il file di configurazione per il demone di &CUPS;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/etc/cups/printers.conf</filename
-></term>
+<term><filename>/etc/cups/printers.conf</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il file di configurazione che contiene informazioni sulle tue stampanti installate localmente.</para>
+<para>Il file di configurazione che contiene informazioni sulle tue stampanti installate localmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->/etc/cups/ppd/</filename
-></term>
+<term><filename class="directory">/etc/cups/ppd/</filename></term>
<listitem>
-<para
->La cartella con i file &PPD; delle tue stampanti installate.</para>
+<para>La cartella con i file &PPD; delle tue stampanti installate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->I seguenti collegamenti lavorano solamente nel caso in cui il tuo demone di &CUPS; è avviato ed in esecuzione. Per accedere a tutta la documentazione originale di &CUPS; vai:</para>
+<para>I seguenti collegamenti lavorano solamente nel caso in cui il tuo demone di &CUPS; è avviato ed in esecuzione. Per accedere a tutta la documentazione originale di &CUPS; vai:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://localhost:631/documentation.html"
->http://localhost:631/documentation.html</ulink
-></term>
+<term><ulink url="http://localhost:631/documentation.html">http://localhost:631/documentation.html</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Una pagina con tutti i collegamenti degli altri documenti.</para>
+<para>Una pagina con tutti i collegamenti degli altri documenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://localhost:631/sam.html"
->http://localhost:631/sam.html</ulink
-></term>
+<term><ulink url="http://localhost:631/sam.html">http://localhost:631/sam.html</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym
->HTML</acronym
->.</para>
+<para>Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym>HTML</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://localhost:631/sam.pdf"
->http://localhost:631/sam.pdf</ulink
-></term>
+<term><ulink url="http://localhost:631/sam.pdf">http://localhost:631/sam.pdf</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym
->PDF</acronym
->.</para>
+<para>Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym>PDF</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.cups.org/documentation.html"
->http://www.cups.org/documentation.html</ulink
-></term>
+<term><ulink url="http://www.cups.org/documentation.html">http://www.cups.org/documentation.html</ulink></term>
<listitem>
-<para
->L'ultima documentazione on line dal sito web di &CUPS;.</para>
+<para>L'ultima documentazione on line dal sito web di &CUPS;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->I collegamenti seguenti ti danno accesso agli stessi file (probabilmente le icone e la grafica saranno tralasciate) anche se il tuo demone CUPS non è avviato e in esecuzione. Hai bisogno, tuttavia, di aver installato CUPS nel tuo sistema. (qualche distribuzione potrebbe posizionare i file in qualche altro posto -- devi cavartela da solo per trovare dove...) Per accedere alla documentazione originale di CUPS, vai:</para>
+<para>I collegamenti seguenti ti danno accesso agli stessi file (probabilmente le icone e la grafica saranno tralasciate) anche se il tuo demone CUPS non è avviato e in esecuzione. Hai bisogno, tuttavia, di aver installato CUPS nel tuo sistema. (qualche distribuzione potrebbe posizionare i file in qualche altro posto -- devi cavartela da solo per trovare dove...) Per accedere alla documentazione originale di CUPS, vai:</para>
-<para
->Questa documentazione è disponibile anche se non è installato il demone &CUPS;, benché potresti trovare immagini e icone mancanti quando guardi i file <acronym
->HTML</acronym
->.</para>
+<para>Questa documentazione è disponibile anche se non è installato il demone &CUPS;, benché potresti trovare immagini e icone mancanti quando guardi i file <acronym>HTML</acronym>.</para>
-<para
->Come indicato sopra, la gerarchia seguente dovrebbe essere intatta, ma il tuo &OS; potrebbe avere installato &CUPS; in una posizione diversa.</para>
+<para>Come indicato sopra, la gerarchia seguente dovrebbe essere intatta, ma il tuo &OS; potrebbe avere installato &CUPS; in una posizione diversa.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/usr/share/doc/cups/documentation.html</filename
-></term>
+<term><filename>/usr/share/doc/cups/documentation.html</filename></term>
<listitem>
-<para
->Una pagina con tutti i collegamenti degli altri documenti.</para>
+<para>Una pagina con tutti i collegamenti degli altri documenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/usr/share/doc/cups/sam.html</filename
-></term>
+<term><filename>/usr/share/doc/cups/sam.html</filename></term>
<listitem>
-<para
->Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym
->HTML</acronym
->.</para>
+<para>Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym>HTML</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/usr/share/doc/cups/sam.pdf</filename
-></term>
+<term><filename>/usr/share/doc/cups/sam.pdf</filename></term>
<listitem>
-<para
->Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym
->PDF</acronym
->.</para>
+<para>Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato <acronym>PDF</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ci sono pochi siti web e gruppi di discussione su &CUPS; (e della stampa di &Linux; in generale) che danno aiuto ai nuovi utenti su:</para>
+<para>Ci sono pochi siti web e gruppi di discussione su &CUPS; (e della stampa di &Linux; in generale) che danno aiuto ai nuovi utenti su:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.cups.org/newsgroups.php"
->http://www.cups.org/newsgroups.php</ulink
-></term>
+<term><ulink url="http://www.cups.org/newsgroups.php">http://www.cups.org/newsgroups.php</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Il sito web di &CUPS;.</para>
+<para>Il sito web di &CUPS;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.linuxprinting.org/newsportal/"
->http://www.linuxprinting.org/newsportal/</ulink
-></term>
+<term><ulink url="http://www.linuxprinting.org/newsportal/">http://www.linuxprinting.org/newsportal/</ulink></term>
<listitem>
-<para
->LinuxPrinting.org, la casa degli HOWTO di Linuxprinting e del database di stampa di &Linux;</para>
+<para>LinuxPrinting.org, la casa degli HOWTO di Linuxprinting e del database di stampa di &Linux;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->E infine, ci sarà un sito web per &tdeprint; e la relativa documentazione su <ulink url="http://tdeprint.sourceforge.net/"
->http://tdeprint.sourceforge.net/</ulink
-></para>
+<para>E infine, ci sarà un sito web per &tdeprint; e la relativa documentazione su <ulink url="http://tdeprint.sourceforge.net/">http://tdeprint.sourceforge.net/</ulink></para>
-<para
->Nella prossima sezione ti guiderò per la maggior parte delle opzioni di configurazione di &tdeprint; con &CUPS;.</para>
+<para>Nella prossima sezione ti guiderò per la maggior parte delle opzioni di configurazione di &tdeprint; con &CUPS;.</para>
</sect1>
<sect1 id="explaining-different-gui-elements">
-<title
->Mostrando diversi elementi della &GUI;</title>
+<title>Mostrando diversi elementi della &GUI;</title>
<sect2>
-<title
->Finestra superiore: vista sulle stampanti, sia reali sia virtuali</title>
+<title>Finestra superiore: vista sulle stampanti, sia reali sia virtuali</title>
-<para
->Questa sezione non è ancora completa</para>
+<para>Questa sezione non è ancora completa</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Vista ad albero, vista a icone e vista a lista dettagliata</para>
+<para>Vista ad albero, vista a icone e vista a lista dettagliata</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Le icone della barra dei processi</para>
+<para>Le icone della barra dei processi</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Caratteri diversi per diverse stampanti</para>
+<para>Caratteri diversi per diverse stampanti</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Icone di diverse stampanti hanno un significato diverso</para>
+<para>Icone di diverse stampanti hanno un significato diverso</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Finestra in basso: vista a lista dettagliata</title>
+<title>Finestra in basso: vista a lista dettagliata</title>
-<para
->Questa sezione non è ancora completa.</para>
+<para>Questa sezione non è ancora completa.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Le icone della barra dei processi</para>
+<para>Le icone della barra dei processi</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Le linguette</para>
+<para>Le linguette</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Cambiare le impostazioni della stampante</para>
+<para>Cambiare le impostazioni della stampante</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -313,498 +188,229 @@
<sect1 id="welcome-to-cups-server-configuration">
-<title
->Benvenuto nella configurazione del server &CUPS;</title>
+<title>Benvenuto nella configurazione del server &CUPS;</title>
-<para
->Questa è una schermata di benvenuto per le finestre di dialogo della configurazione del server. Facendo clic in uno degli elementi della vista ad albero nella parte sinistra dello schermo si apre la parte appropriata delle impostazioni delle configurazioni.</para>
+<para>Questa è una schermata di benvenuto per le finestre di dialogo della configurazione del server. Facendo clic in uno degli elementi della vista ad albero nella parte sinistra dello schermo si apre la parte appropriata delle impostazioni delle configurazioni.</para>
-<para
->Ogni impostazione ha un valore predefinito. Il valore predefinito prevede che &CUPS; lavori normalmente come un client completamente funzionale. I client ascoltano sulla porta TCP/IP 631 per le informazioni trasmesse dai server &CUPS; nella <acronym
->LAN</acronym
->. queste informazioni permettono ai client di stampare immediatamente dopo averle ricevute, senza aver installato driver o aver configurato qualsiasi stampante nel client.</para>
+<para>Ogni impostazione ha un valore predefinito. Il valore predefinito prevede che &CUPS; lavori normalmente come un client completamente funzionale. I client ascoltano sulla porta TCP/IP 631 per le informazioni trasmesse dai server &CUPS; nella <acronym>LAN</acronym>. queste informazioni permettono ai client di stampare immediatamente dopo averle ricevute, senza aver installato driver o aver configurato qualsiasi stampante nel client.</para>
-<para
->Per configurare un server &CUPS;(che sta trasmettendo i suoi servizi alla <acronym
->LAN</acronym
->) hai bisogno di cambiare i valori da quelli predefiniti.</para>
+<para>Per configurare un server &CUPS;(che sta trasmettendo i suoi servizi alla <acronym>LAN</acronym>) hai bisogno di cambiare i valori da quelli predefiniti.</para>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto. </para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo di configurazione del server CUPS: schermata di benvenuto</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo di configurazione del server CUPS: schermata di benvenuto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration1_welcome.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto</para
-></caption>
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per selezionare l'impostazione predefinita di qualsiasi elemento abilita semplicemente la casella nel lato destro dello schermo. Per impostare un elemento con un valore diverso, disattiva la casella e quindi entra per modificare le impostazioni che vuoi nella parte sinistra dello schermo.</para>
+<para>Per selezionare l'impostazione predefinita di qualsiasi elemento abilita semplicemente la casella nel lato destro dello schermo. Per impostare un elemento con un valore diverso, disattiva la casella e quindi entra per modificare le impostazioni che vuoi nella parte sinistra dello schermo.</para>
-<para
->La configurazione completa del server include:</para>
+<para>La configurazione completa del server include:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><link linkend="server-general-configuration"
->Configurazione generica del <guilabel
->Server</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="server-general-configuration">Configurazione generica del <guilabel>Server</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="server-logging-configuration"
->Configurazione <guilabel
->Registri</guilabel
-> del server</link
-></para>
+<para><link linkend="server-logging-configuration">Configurazione <guilabel>Registri</guilabel> del server</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link
-linkend="server-directories-configuration"
->Definizioni delle <guilabel
->cartelle</guilabel
-> del server e dei percorsi</link
-></para>
+<para><link
+linkend="server-directories-configuration">Definizioni delle <guilabel>cartelle</guilabel> del server e dei percorsi</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="server-configuration"
->Configurazione del server <guilabel
->HTTP</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="server-configuration">Configurazione del server <guilabel>HTTP</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="server-encryption-support-configuration"
->Configurazione del server di <guilabel
->Cifratura</guilabel
-> e del supporto per i certificati</link
-></para>
+<para><link linkend="server-encryption-support-configuration">Configurazione del server di <guilabel>Cifratura</guilabel> e del supporto per i certificati</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="server-miscellaneous-configuration"
->Configurazione del server <guilabel
->Varie</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="server-miscellaneous-configuration">Configurazione del server <guilabel>Varie</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Configurazione generica della <guilabel
->Rete</guilabel
-></para>
+<para>Configurazione generica della <guilabel>Rete</guilabel></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="network-clients-configuration"
->Configurazione dei <guilabel
->Client</guilabel
-> della rete</link
-></para>
+<para><link linkend="network-clients-configuration">Configurazione dei <guilabel>Client</guilabel> della rete</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link
-linkend="browsing-general-configuration"
->Configurazione generica di <guilabel
->navigazione</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link
+linkend="browsing-general-configuration">Configurazione generica di <guilabel>navigazione</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="browsing-connection-configuration"
->Configurazione della <guilabel
->Connessione</guilabel
-> di navigazione</link
-></para>
+<para><link linkend="browsing-connection-configuration">Configurazione della <guilabel>Connessione</guilabel> di navigazione</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link
-linkend="browsing-masks-configuration"
->Configurazione di navigazione delle <guilabel
->Maschere</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link
+linkend="browsing-masks-configuration">Configurazione di navigazione delle <guilabel>Maschere</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="browsing-timeouts-configuration"
->Configurazione di navigazione dei <guilabel
->Tempi massimi</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="browsing-timeouts-configuration">Configurazione di navigazione dei <guilabel>Tempi massimi</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="browsing-relay-configuration"
->Configurazione di navigazione di <guilabel
->Trasmissione</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="browsing-relay-configuration">Configurazione di navigazione di <guilabel>Trasmissione</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link
-linkend="security-configuration"
->Configurazione della <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link
+linkend="security-configuration">Configurazione della <guilabel>Sicurezza</guilabel></link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ognuna di queste configurazioni degli elementi sarà descritta nelle seguenti sezioni del manuale.</para>
+<para>Ognuna di queste configurazioni degli elementi sarà descritta nelle seguenti sezioni del manuale.</para>
</sect1>
<sect1 id="server-general-configuration">
-<title
->Configurazione generica del server</title>
+<title>Configurazione generica del server</title>
-<para
->La configurazione generica del server è mostrata nello schermo. Include:</para>
+<para>La configurazione generica del server è mostrata nello schermo. Include:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nome del server</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->email degli amministratori</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->utente del server</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->gruppo del server</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->nome dell'utente remoto</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Nome del server</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>email degli amministratori</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>utente del server</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>gruppo del server</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>nome dell'utente remoto</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La linguetta della finestra per configurare le impostazioni generiche del server &CUPS; ti permette di cambiare i valori predefiniti. Fai clic nel simbolo per le domande rapide e quindi in uno dei campi per accedere all'<quote
->Aiuto Rapido</quote
-> per capire il significato dell'impostazione.</para>
-
-<para
->Se non sei sicuro, lascia stare e guarda prima la documentazione originale &CUPS;. Se il tuo demone di &CUPS; è già in esecuzione, è leggibile da &CUPS; puntando sull'indirizzo &URL; <ulink url="http://localhost:631/documentation.html"
->http://localhost:631/documentation.html</ulink
->.</para>
-
-<para
->Ecco, prima <quote
->prendi confidenza</quote
-> con il manuale dell'amministratore software. Altrimenti, per esempio, se il demone di &CUPS; non è in esecuzione, cerca di guardare nel tuo file system locale, generalmente in <filename class="directory"
->/usr/share/doc/cups/</filename
-> o <filename
->/usr/share/doc/cups/documentation.html</filename
->.</para>
+<para>La linguetta della finestra per configurare le impostazioni generiche del server &CUPS; ti permette di cambiare i valori predefiniti. Fai clic nel simbolo per le domande rapide e quindi in uno dei campi per accedere all'<quote>Aiuto Rapido</quote> per capire il significato dell'impostazione.</para>
+
+<para>Se non sei sicuro, lascia stare e guarda prima la documentazione originale &CUPS;. Se il tuo demone di &CUPS; è già in esecuzione, è leggibile da &CUPS; puntando sull'indirizzo &URL; <ulink url="http://localhost:631/documentation.html">http://localhost:631/documentation.html</ulink>.</para>
+
+<para>Ecco, prima <quote>prendi confidenza</quote> con il manuale dell'amministratore software. Altrimenti, per esempio, se il demone di &CUPS; non è in esecuzione, cerca di guardare nel tuo file system locale, generalmente in <filename class="directory">/usr/share/doc/cups/</filename> o <filename>/usr/share/doc/cups/documentation.html</filename>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della configurazione generica del server di &CUPS;: NomeServer, EmailAmmin, UtenteServer, GruppoServer, NomeUtenteRemoto</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della configurazione generica del server di &CUPS;: NomeServer, EmailAmmin, UtenteServer, GruppoServer, NomeUtenteRemoto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration2_general.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche del server &CUPS;: NomeServer, EmailAmmin, UtenteServer, GruppoServer, NomeUtenteRemoto </phrase
-></textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche del server &CUPS;: NomeServer, EmailAmmin, UtenteServer, GruppoServer, NomeUtenteRemoto </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome del server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome del server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome host del tuo server, come mostrato a tutti. Come impostazione predefinita, &CUPS; userà il nome host del sistema. Per impostare il server predefinito usato dai client, vedi il file <filename
->client.conf</filename
->.</para>
+<para>Il nome host del tuo server, come mostrato a tutti. Come impostazione predefinita, &CUPS; userà il nome host del sistema. Per impostare il server predefinito usato dai client, vedi il file <filename>client.conf</filename>.</para>
<informalexample>
-<para
->Per esempio, scrivi <userinput
->myhost.domain.com</userinput
-></para>
+<para>Per esempio, scrivi <userinput>myhost.domain.com</userinput></para>
</informalexample>
-<para
->Questo è il nome dell'host come viene mostrato ai client. Se dovresti mai imbatterti in problemi strani durante l'accesso al server, scrivi qua il suo indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> per localizzare il malfunzionamento. In questo modo elimini qualsiasi potenziale problema di risoluzione del nome, e puoi scoprire più facilmente il vero problema che sta alla base.</para>
+<para>Questo è il nome dell'host come viene mostrato ai client. Se dovresti mai imbatterti in problemi strani durante l'accesso al server, scrivi qua il suo indirizzo <acronym>IP</acronym> per localizzare il malfunzionamento. In questo modo elimini qualsiasi potenziale problema di risoluzione del nome, e puoi scoprire più facilmente il vero problema che sta alla base.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->email degli amministratori</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>email degli amministratori</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è l'indirizzo e-mail a cui inviare tutte le lamentele o problemi.Come impostazione predefinita &CUPS; userà <quote
->root@hostname</quote
->.</para>
+<para>Questo è l'indirizzo e-mail a cui inviare tutte le lamentele o problemi.Come impostazione predefinita &CUPS; userà <quote>root@hostname</quote>.</para>
<informalexample>
-<para
->Per esempio, scrivi <userinput
->root@myhost.com</userinput
->.</para>
+<para>Per esempio, scrivi <userinput>root@myhost.com</userinput>.</para>
</informalexample>
<note>
-<para
->Contrariamente a quanto suggerisce l'aiuto rapido, è invece legittimo inviare una e-mail piena di complimenti ed entusiasmo verso &CUPS; e verso l'amministratore server di &tdeprint;.</para>
+<para>Contrariamente a quanto suggerisce l'aiuto rapido, è invece legittimo inviare una e-mail piena di complimenti ed entusiasmo verso &CUPS; e verso l'amministratore server di &tdeprint;.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utente del server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utente del server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'utente è in esecuzione con una priorità inferiore al server. Normalmente questo può essere <systemitem class="username"
->lp</systemitem
->, tuttavia, se necessario puoi configurare le impostazioni per altri utenti.</para>
+<para>L'utente è in esecuzione con una priorità inferiore al server. Normalmente questo può essere <systemitem class="username">lp</systemitem>, tuttavia, se necessario puoi configurare le impostazioni per altri utenti.</para>
<note>
-<para
->Il server deve essere inizialmente avviato come root (amministratore) per supportare la porta <acronym
->IPP</acronym
-> 631. Può cambiare utenti in qualunque momento anche se è in esecuzione un programma esterno.</para>
+<para>Il server deve essere inizialmente avviato come root (amministratore) per supportare la porta <acronym>IPP</acronym> 631. Può cambiare utenti in qualunque momento anche se è in esecuzione un programma esterno.</para>
</note>
<informalexample>
-<para
->Scrivi per esempio <userinput
->lp</userinput
->.</para>
+<para>Scrivi per esempio <userinput>lp</userinput>.</para>
</informalexample>
-<para
->Questo è l'account utente &UNIX; per i filtri e per i programmi <acronym
->CGI</acronym
-> per essere eseguiti con una priorità inferiore. I programmi <acronym
->CGI</acronym
-> sono responsabili di una gradevole interfaccia per l'amministrazione web accessibile tramite <ulink url="http://localhost:631/"
->http://localhost631/</ulink
->).</para>
+<para>Questo è l'account utente &UNIX; per i filtri e per i programmi <acronym>CGI</acronym> per essere eseguiti con una priorità inferiore. I programmi <acronym>CGI</acronym> sono responsabili di una gradevole interfaccia per l'amministrazione web accessibile tramite <ulink url="http://localhost:631/">http://localhost631/</ulink>).</para>
<warning>
-<para
->Non c'è bisogno di impostare le istruzioni dell' <guilabel
->Utente</guilabel
-> da <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, quindi non farlo mai, perché può causare solo danni. Chiunque potrebbe scoprire le vulnerabilità della sicurezza in uno dei filtri usati, dei driver delle stampanti o programmi <acronym
->CGI</acronym
->, potrebbe eseguire comandi arbitrari da remoto nel tuo sistema con i privilegi di root. Usa sempre un account senza privilegi per le istruzioni server dell'<guilabel
->Utente</guilabel
->.</para>
+<para>Non c'è bisogno di impostare le istruzioni dell' <guilabel>Utente</guilabel> da <systemitem class="username">root</systemitem>, quindi non farlo mai, perché può causare solo danni. Chiunque potrebbe scoprire le vulnerabilità della sicurezza in uno dei filtri usati, dei driver delle stampanti o programmi <acronym>CGI</acronym>, potrebbe eseguire comandi arbitrari da remoto nel tuo sistema con i privilegi di root. Usa sempre un account senza privilegi per le istruzioni server dell'<guilabel>Utente</guilabel>.</para>
</warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->gruppo del server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>gruppo del server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il gruppo è con una priorità inferiore al server. Normalmente questo deve essere <systemitem class="groupname"
->sys</systemitem
->, tuttavia, se necessario puoi configurare le impostazioni per un altro gruppo.</para>
+<para>Il gruppo è con una priorità inferiore al server. Normalmente questo deve essere <systemitem class="groupname">sys</systemitem>, tuttavia, se necessario puoi configurare le impostazioni per un altro gruppo.</para>
<informalexample>
-<para
->Scrivi per esempio <userinput
->sys</userinput
->.</para>
+<para>Scrivi per esempio <userinput>sys</userinput>.</para>
</informalexample>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->nome dell'utente remoto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>nome dell'utente remoto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome dell'utente assegnato ad accessi non autenticati dai sistemi remoti. Come valore predefinito è <userinput
->remroot</userinput
->.</para>
+<para>Il nome dell'utente assegnato ad accessi non autenticati dai sistemi remoti. Come valore predefinito è <userinput>remroot</userinput>.</para>
-<para
->Questo nome comparirà nei file di registro e nelle domande circa il proprietario del processo &etc;, per tutte le risorse e posizioni del server &CUPS; che sono configurate per permettere l'accesso <emphasis
->senza</emphasis
-> autorizzazione. Le voci autenticate riportano i nomi autenticati.</para>
+<para>Questo nome comparirà nei file di registro e nelle domande circa il proprietario del processo &etc;, per tutte le risorse e posizioni del server &CUPS; che sono configurate per permettere l'accesso <emphasis>senza</emphasis> autorizzazione. Le voci autenticate riportano i nomi autenticati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="server-logging-configuration">
-<title
->Configurazione di accesso al server</title>
+<title>Configurazione di accesso al server</title>
-<para
->La configurazione di accesso al server è stata completata. Include:</para>
+<para>La configurazione di accesso al server è stata completata. Include:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->impostazioni <guilabel
->Accesso ai file di registro</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Impostazioni <guilabel
->Errore del file di registro</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Impostazioni del file <guilabel
->Registro di pagina</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Impostazioni del <guilabel
->Livello del registro</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Impostazioni <guilabel
->Dimensione massima del file di registro</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>impostazioni <guilabel>Accesso ai file di registro</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Impostazioni <guilabel>Errore del file di registro</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Impostazioni del file <guilabel>Registro di pagina</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Impostazioni del <guilabel>Livello del registro</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Impostazioni <guilabel>Dimensione massima del file di registro</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questa è una schermata importante per te. Se dovresti mai imbatterti in problemi: questo è il posto per impostare il livello del registro per il <quote
->debug</quote
->, riavviare il demone &CUPS; e guardare quindi il file di registro degli errori qua definito per le voci che potrebbero darti una soluzione al problema.</para>
+<para>Questa è una schermata importante per te. Se dovresti mai imbatterti in problemi: questo è il posto per impostare il livello del registro per il <quote>debug</quote>, riavviare il demone &CUPS; e guardare quindi il file di registro degli errori qua definito per le voci che potrebbero darti una soluzione al problema.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->finestra di dialogo di configurazione del server di &CUPS;: <guilabel
->Accesso al server</guilabel
-> </screeninfo>
+<screeninfo>finestra di dialogo di configurazione del server di &CUPS;: <guilabel>Accesso al server</guilabel> </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration3_logging.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; <guilabel
-> Accesso al server</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; <guilabel> Accesso al server</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File registro di accesso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File registro di accesso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il posto dove sono salvati gli accessi al server. Se questo non si avvia immettendo <literal
->/</literal
->, allora questa è assunta per essere collegata al server root.</para>
+<para>Questo è il posto dove sono salvati gli accessi al server. Se questo non si avvia immettendo <literal>/</literal>, allora questa è assunta per essere collegata al server root.</para>
-<para
->Puoi usare anche il nome speciale <userinput
->syslog</userinput
-> per inviare l'output al file syslog o al demone.</para>
+<para>Puoi usare anche il nome speciale <userinput>syslog</userinput> per inviare l'output al file syslog o al demone.</para>
<informalexample>
-<para
->Scrivi un percorso, per esempio <userinput
-><filename
->/var/log/cups/acces_log</filename
-></userinput
->.</para>
+<para>Scrivi un percorso, per esempio <userinput><filename>/var/log/cups/acces_log</filename></userinput>.</para>
</informalexample>
-<para
->Il formato di questo file è memorizzato in un <quote
->Formato di registro condiviso</quote
->. In questo modo puoi usare programmi come <application
->Webalyzer</application
-> o qualsiasi altro programma di accesso al web che riporta gli strumenti per generare i rapporti delle attività del server &CUPS;.</para>
-
-<para
->Per includere il nome del server nel nome del file usa <token
->%s</token
-> nel nome. Esempio: <userinput
-><filename
->/var/log/cups/access_log-%s</filename
-></userinput
->.</para>
-
-<screen
-><prompt
->kurt@transmeta:~
-></prompt
-><userinput
-><command
->tail</command
-> <parameter
->/var/log/cups/access_log</parameter
-></userinput>
+<para>Il formato di questo file è memorizzato in un <quote>Formato di registro condiviso</quote>. In questo modo puoi usare programmi come <application>Webalyzer</application> o qualsiasi altro programma di accesso al web che riporta gli strumenti per generare i rapporti delle attività del server &CUPS;.</para>
+
+<para>Per includere il nome del server nel nome del file usa <token>%s</token> nel nome. Esempio: <userinput><filename>/var/log/cups/access_log-%s</filename></userinput>.</para>
+
+<screen><prompt>kurt@transmeta:~ ></prompt><userinput><command>tail</command> <parameter>/var/log/cups/access_log</parameter></userinput>
<computeroutput>
127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST /printers/ HTTP/1.1" 200 109
127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST /admin/ HTTP/1.1" 401 0
@@ -818,127 +424,49 @@ format="PNG"/></imageobject>
127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:40 +0100] "POST / HTTP/1.1" 200 139
10.160.16.45 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "GET /printers/DANKA_P450 HTTP/1.0" 200 7319
10.160.16.45 - - [04/Aug/2001:20:11:40 +0100] "GET /images/title-logo.gif HTTP/1.0" 200 5729
-</computeroutput
-></screen>
-
-<para
->Vedrai una linea separata per ogni singolo accesso, che mostra l'indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> del cliente che sta accedendo, il giorno e l'ora di accesso, il metodo di accesso (<command
->POST</command
-> o <command
->GET</command
->), la risorsa richiesta, la versione di &HTTP; usata dal client, lo stato del codice e il numero dei byte trasferiti. Lo stato di codice <errorcode
->200</errorcode
-> significa <errorname
->riuscito-OK</errorname
->, il codice <errorcode
->401</errorcode
-> nell'esempio precedente era un <errorname
->accesso non autorizzato</errorname
-> che era stato rifiutato. Per una spiegazione dettagliata sul formato del registro vai <ulink url="http://localhost:631/sam.html#7_6_1"
->the &CUPS; Software Administrator Manual</ulink
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File del registro degli errori</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
->Se non si avvia immettendo <literal
->/</literal
->, allora è stato adottato come collegato al server root. L'impostazione predefinita è <filename
->/var/log/cups/error_log</filename
->.</para>
-
-<para
->Puoi usare anche il nome speciale <userinput
->syslog</userinput
-> per inviare l'output al file syslog o al demone.</para>
+</computeroutput></screen>
+
+<para>Vedrai una linea separata per ogni singolo accesso, che mostra l'indirizzo <acronym>IP</acronym> del cliente che sta accedendo, il giorno e l'ora di accesso, il metodo di accesso (<command>POST</command> o <command>GET</command>), la risorsa richiesta, la versione di &HTTP; usata dal client, lo stato del codice e il numero dei byte trasferiti. Lo stato di codice <errorcode>200</errorcode> significa <errorname>riuscito-OK</errorname>, il codice <errorcode>401</errorcode> nell'esempio precedente era un <errorname>accesso non autorizzato</errorname> che era stato rifiutato. Per una spiegazione dettagliata sul formato del registro vai <ulink url="http://localhost:631/sam.html#7_6_1">the &CUPS; Software Administrator Manual</ulink>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>File del registro degli errori</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>Se non si avvia immettendo <literal>/</literal>, allora è stato adottato come collegato al server root. L'impostazione predefinita è <filename>/var/log/cups/error_log</filename>.</para>
+
+<para>Puoi usare anche il nome speciale <userinput>syslog</userinput> per inviare l'output al file syslog o al demone.</para>
<informalexample>
-<para
->Inserisci il percorso, per esempio <userinput
-><filename
->/var/log/cups/error_log</filename
-></userinput
->.</para>
+<para>Inserisci il percorso, per esempio <userinput><filename>/var/log/cups/error_log</filename></userinput>.</para>
</informalexample>
-<para
->L'errore di registro estratto qui sopra mostra la parte memorizzata per il test di stampa della pagina con le impostazioni predefinite da <guilabel
->Livello registro</guilabel
-> a <quote
->info</quote
->. per una spiegazione delle impostazioni del <guilabel
->Livello registro</guilabel
-> vedi ulteriormente in basso.</para>
-
-<screen
-><prompt
->kurt@transmeta:~
-></prompt
-><userinput
-><command
-> tail </command
-> <parameter
->/var/log/cups/error_log</parameter
-></userinput>
+<para>L'errore di registro estratto qui sopra mostra la parte memorizzata per il test di stampa della pagina con le impostazioni predefinite da <guilabel>Livello registro</guilabel> a <quote>info</quote>. per una spiegazione delle impostazioni del <guilabel>Livello registro</guilabel> vedi ulteriormente in basso.</para>
+
+<screen><prompt>kurt@transmeta:~ ></prompt><userinput><command> tail </command> <parameter>/var/log/cups/error_log</parameter></userinput>
<computeroutput>
I [04/Aug/2001:23:15:10 +0100] Job 213 queued on 'DANKA_P450' by 'root'
I [04/Aug/2001:23:15:10 +0100] Started filter /usr/lib/cups/filter/pstops (PID 18891) for job 213.
I [04/Aug/2001:23:15:10 +0100] Started backend /usr/lib/cups/backend/lpd (PID 18892) for job 213.
-</computeroutput
-></screen>
+</computeroutput></screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pagina file di registro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pagina file di registro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->se non si avvia immettendo <literal
->/</literal
-> allora è stato adottato per essere collegato al server root. L'impostazione predefinita è <filename
->/var/log/cups/page_log</filename
-></para>
+<para>se non si avvia immettendo <literal>/</literal> allora è stato adottato per essere collegato al server root. L'impostazione predefinita è <filename>/var/log/cups/page_log</filename></para>
-<para
->Puoi usare anche il nome speciale <userinput
->syslog</userinput
-> per inviare l'output al file syslog o al demone.</para>
+<para>Puoi usare anche il nome speciale <userinput>syslog</userinput> per inviare l'output al file syslog o al demone.</para>
<informalexample>
-<para
->Scrivi il percorso, per esempio <userinput
-><filename
->/var/log/cups/page_log</filename
-></userinput
->.</para>
+<para>Scrivi il percorso, per esempio <userinput><filename>/var/log/cups/page_log</filename></userinput>.</para>
</informalexample>
-<para
->Questa pagina di file di registro ha una riga per ogni singola pagina di ogni lavoro stampato.</para>
-
-<para
->Qua è mostrato come appaiono alcuni accessi:</para>
-
-<screen
-><prompt
->kurt@transmeta:~
-></prompt
-><userinput
-><command
-> tail </command
-> <parameter
->/var/log/cups/page_log</parameter
-></userinput>
+<para>Questa pagina di file di registro ha una riga per ogni singola pagina di ogni lavoro stampato.</para>
+
+<para>Qua è mostrato come appaiono alcuni accessi:</para>
+
+<screen><prompt>kurt@transmeta:~ ></prompt><userinput><command> tail </command> <parameter>/var/log/cups/page_log</parameter></userinput>
<computeroutput>
GIMP_print_stp_HP kdetest 201 [03/Aug/2001:03:18:03 +0100] 4 1
GIMP_print_stp_HP kdetest 201 [03/Aug/2001:03:18:03 +0100] 5 1
@@ -950,168 +478,81 @@ DANKA_infotec_P450 kurt 204 [04/Aug/2001:03:29:00 +0100] 3 33
DANKA_infotec_P450 kurt 204 [04/Aug/2001:03:29:00 +0100] 4 33
DANKA_infotec_P450 root 205 [04/Aug/2001:19:12:34 +0100] 1 14
DANKA_infotec_P450 root 206 [04/Aug/2001:19:15:20 +0100] 1 1
-</computeroutput
-></screen>
-
-<para
->In questo estratto di file trovi informazioni sul nome delle stampanti (<systemitem class="resource"
->GIMP_print_stp_HP</systemitem
-> e <systemitem class="resource"
->DANKA_infotec_P450</systemitem
->) usate interamente dal server, i nomi degli utenti (<systemitem class="username"
->kdetest</systemitem
->, <systemitem class="username"
->kurt</systemitem
-> e <systemitem class="username"
->root</systemitem
->), gli ID dei lavori (<quote
->201</quote
-> a <quote
->205</quote
->), il tempo di stampa, il numero di pagine presenti nel lavoro e il numero di copie delle pagine. Per esempio, l'ID del lavoro 204 ha stampato 4 pagine e 33 copie, l'ID del lavoro 205 ha stampato 14 copie di solo 1 pagina) .</para>
+</computeroutput></screen>
+
+<para>In questo estratto di file trovi informazioni sul nome delle stampanti (<systemitem class="resource">GIMP_print_stp_HP</systemitem> e <systemitem class="resource">DANKA_infotec_P450</systemitem>) usate interamente dal server, i nomi degli utenti (<systemitem class="username">kdetest</systemitem>, <systemitem class="username">kurt</systemitem> e <systemitem class="username">root</systemitem>), gli ID dei lavori (<quote>201</quote> a <quote>205</quote>), il tempo di stampa, il numero di pagine presenti nel lavoro e il numero di copie delle pagine. Per esempio, l'ID del lavoro 204 ha stampato 4 pagine e 33 copie, l'ID del lavoro 205 ha stampato 14 copie di solo 1 pagina) .</para>
<note>
-<para
->&CUPS; dipende (per il suo calcolo del numero di pagine in un lavoro) dal &PostScript; attraverso il filtro <quote
->pstops</quote
->. Vedi <link linkend="architecture-diagram"
->&kivio; Flowchart</link
-> nell'architettura del filtro &CUPS; per un'idea riguardo a questo filtro che si adatta all'intero processo di stampa). In più, <command
->pstops</command
-> dipende per la conta da un adeguamento al <acronym
->DSC</acronym
-> (<acronym
->DSC</acronym
-> sta per Le Convenzioni della Struttura del Documento, uno standard definito da Adobe) per essere inviato dal client. Nella maggior parte dei casi questo sta lavorando.</para>
-
-<para
->Tuttavia, questa pagina non lavora per qualsiasi coda di stampante <quote
->grezza</quote
-> (come quelle, che per definizione, non usano nessun filtraggio nell'host &CUPS; e sono <command
->pstops</command
-> bypassate.) Ogni lavoro inviato attraverso una coda <quote
->grezza</quote
-> è contato come un lavoro di una pagina (con copie multiple possibili). Questo è particolarmente vero per tutti i lavori inviati dai client &Microsoft;&Windows; via <application
->Samba</application
-> al server &CUPS;, come quei lavori che stanno già arrivando nel formato corretto per la stampante, perché i client usano il driver della stampante originale.</para>
+<para>&CUPS; dipende (per il suo calcolo del numero di pagine in un lavoro) dal &PostScript; attraverso il filtro <quote>pstops</quote>. Vedi <link linkend="architecture-diagram">&kivio; Flowchart</link> nell'architettura del filtro &CUPS; per un'idea riguardo a questo filtro che si adatta all'intero processo di stampa). In più, <command>pstops</command> dipende per la conta da un adeguamento al <acronym>DSC</acronym> (<acronym>DSC</acronym> sta per Le Convenzioni della Struttura del Documento, uno standard definito da Adobe) per essere inviato dal client. Nella maggior parte dei casi questo sta lavorando.</para>
+
+<para>Tuttavia, questa pagina non lavora per qualsiasi coda di stampante <quote>grezza</quote> (come quelle, che per definizione, non usano nessun filtraggio nell'host &CUPS; e sono <command>pstops</command> bypassate.) Ogni lavoro inviato attraverso una coda <quote>grezza</quote> è contato come un lavoro di una pagina (con copie multiple possibili). Questo è particolarmente vero per tutti i lavori inviati dai client &Microsoft;&Windows; via <application>Samba</application> al server &CUPS;, come quei lavori che stanno già arrivando nel formato corretto per la stampante, perché i client usano il driver della stampante originale.</para>
</note>
<note>
-<para
->Sto ancora cercando qualcuno che scriverà un programma &CUPS; carino di analisi delle pagine di registro. Dovrebbe generare un resoconto con un output grafico simile ai resoconti di accesso di registro di <application
->Webalizer</application
->. In questo modo potresti avere statistiche utili per essere usate per stimare l'uso delle stampanti, caricare una persona a a carico in una determinata ora del giorno o giorno della settimana, utenti &etc; Qualcuno disponibile?</para>
+<para>Sto ancora cercando qualcuno che scriverà un programma &CUPS; carino di analisi delle pagine di registro. Dovrebbe generare un resoconto con un output grafico simile ai resoconti di accesso di registro di <application>Webalizer</application>. In questo modo potresti avere statistiche utili per essere usate per stimare l'uso delle stampanti, caricare una persona a a carico in una determinata ora del giorno o giorno della settimana, utenti &etc; Qualcuno disponibile?</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Livello di registro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Livello di registro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa impostazione controlla il numero dei messaggi memorizzati in un file di errore di registro. Può essere uno dei seguenti:</para>
+<para>Questa impostazione controlla il numero dei messaggi memorizzati in un file di errore di registro. Può essere uno dei seguenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->debug2</term>
+<term>debug2</term>
<listitem>
-<para
->Memorizza tutto.</para>
+<para>Memorizza tutto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->debug</term>
+<term>debug</term>
<listitem>
-<para
->Memorizza quasi tutto.</para>
+<para>Memorizza quasi tutto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->info</term>
+<term>info</term>
<listitem>
-<para
->Memorizza tutte le richieste e i cambiamenti di stato.</para>
+<para>Memorizza tutte le richieste e i cambiamenti di stato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->avverte</term>
+<term>avverte</term>
<listitem>
-<para
->Errori di registro e avvisi.</para>
+<para>Errori di registro e avvisi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->errore</term>
+<term>errore</term>
<listitem>
-<para
->Memorizza solo gli errori.</para>
+<para>Memorizza solo gli errori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->niente</term>
+<term>niente</term>
<listitem>
-<para
->Non memorizzare niente.</para>
+<para>Non memorizzare niente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se hai bisogno di localizzare guasti (o se vuoi studiare il funzionamento interno di &CUPS;), imposta il livello di registro su debug o debug2. Così l'error_log avrà molte più voci (non solamente errori, ma anche voci informative).</para
->
-
-<para
->Puoi usare questo per guardare cosa sta facendo <quote
->sul momento</quote
-> &CUPS; quando invii un lavoro di stampa. In &konsole; scrivi:</para>
-
-<screen
-><prompt
->kurt@transmeta:~
-></prompt
-><userinput
-><command
->tail</command
-> <option
->-f</option
-> <option
->-n</option
-><parameter
->100</parameter
-> <parameter
->/var/log/cups/error_log</parameter
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Questo ti darà le ultime 100 righe (<option
->-n</option
-> <parameter
->100</parameter
->) del file nello schermo e un aggiornamento in <quote
->tempo reale</quote
-> (<option
->-f</option
->)di ciò che accade. La seguente lista mostra la stampa di una pagina di prova (qualche pezzo è stato tagliato per motivi di spazio... Prova da solo se hai bisogno di maggiori informazioni):</para>
-
-<screen
-><computeroutput
->
+<para>Se hai bisogno di localizzare guasti (o se vuoi studiare il funzionamento interno di &CUPS;), imposta il livello di registro su debug o debug2. Così l'error_log avrà molte più voci (non solamente errori, ma anche voci informative).</para>
+
+<para>Puoi usare questo per guardare cosa sta facendo <quote>sul momento</quote> &CUPS; quando invii un lavoro di stampa. In &konsole; scrivi:</para>
+
+<screen><prompt>kurt@transmeta:~ ></prompt><userinput><command>tail</command> <option>-f</option> <option>-n</option><parameter>100</parameter> <parameter>/var/log/cups/error_log</parameter></userinput></screen>
+
+<para>Questo ti darà le ultime 100 righe (<option>-n</option> <parameter>100</parameter>) del file nello schermo e un aggiornamento in <quote>tempo reale</quote> (<option>-f</option>)di ciò che accade. La seguente lista mostra la stampa di una pagina di prova (qualche pezzo è stato tagliato per motivi di spazio... Prova da solo se hai bisogno di maggiori informazioni):</para>
+
+<screen><computeroutput>
I [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Job 214 queued on 'DANKA_P450' by 'root'
D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob(214, 08426fe0)
D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob() id = 214, file = 0/1
@@ -1130,36 +571,20 @@ D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: backend = "/usr/lib/cups/backend/lpd"
D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: filterfds[1] = -1, 7
D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] start_process("/usr/lib/cups/backend/lpd", [....]
I [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Started backend /usr/lib/cups/backend/lpd (PID 18992) for job 214.
-D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Page = 595x842; 15,16 to 580,833 [....] </computeroutput
-></screen
->
+D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Page = 595x842; 15,16 to 580,833 [....] </computeroutput></screen>
-<para
->Le righe etichettate <quote
->D</quote
-> all'inizio sono voci di sviluppo di debug, le altre etichettate <quote
->I</quote
-> ci sono nel livello <quote
->info</quote
->.</para>
+<para>Le righe etichettate <quote>D</quote> all'inizio sono voci di sviluppo di debug, le altre etichettate <quote>I</quote> ci sono nel livello <quote>info</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Grandezza massima file di registro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Grandezza massima file di registro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Controlla la grandezza massima di ogni file di registro prima che essi siano alternati. L'impostazione predefinita è 1048576 (1 Mb). Imposta questo su 0 per disabilitare la rotazione di registro.</para>
+<para>Controlla la grandezza massima di ogni file di registro prima che essi siano alternati. L'impostazione predefinita è 1048576 (1 Mb). Imposta questo su 0 per disabilitare la rotazione di registro.</para>
<informalexample>
-<para
->Inserisci una grandezza in byte, per esempio <userinput
->1048576</userinput
-></para>
+<para>Inserisci una grandezza in byte, per esempio <userinput>1048576</userinput></para>
</informalexample>
</listitem>
@@ -1168,373 +593,195 @@ D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Page = 595x842; 15,16 to 580,833 [....] </comput
</sect1>
<sect1 id="server-directories-configuration">
-<title
->Configurazione cartelle del server</title>
+<title>Configurazione cartelle del server</title>
-<para
->la finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;. Le cartelle diverse devono essere collocate qui. Normalmente non hai bisogno di cambiare nulla in questa sezione. Nel caso maneggi con caratteri di fantasia (TrueType, &PostScript; o altro) nel tuo sistema, questo è il posto per cambiare le impostazioni per usare quei caratteri durante la stampa. Le impostazioni della cartella del server includono:</para>
+<para>la finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;. Le cartelle diverse devono essere collocate qui. Normalmente non hai bisogno di cambiare nulla in questa sezione. Nel caso maneggi con caratteri di fantasia (TrueType, &PostScript; o altro) nel tuo sistema, questo è il posto per cambiare le impostazioni per usare quei caratteri durante la stampa. Le impostazioni della cartella del server includono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Eseguibili</guilabel
->: dove trovare gli eseguibili del server</para>
+<para><guilabel>Eseguibili</guilabel>: dove trovare gli eseguibili del server</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Configurazione</guilabel
->: dove trovare i file di configurazione del server</para>
+<para><guilabel>Configurazione</guilabel>: dove trovare i file di configurazione del server</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Dati</guilabel
->: dove trovare i file dati del server</para>
+<para><guilabel>Dati</guilabel>: dove trovare i file dati del server</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->File temporanei</guilabel
->: dove mettere i file di stampa del server temporanei </para>
+<para><guilabel>File temporanei</guilabel>: dove mettere i file di stampa del server temporanei </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Richieste temporanee</guilabel
->: dove trovare il server </para>
+<para><guilabel>Richieste temporanee</guilabel>: dove trovare il server </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Indirizzo del carattere</guilabel
->: dove trovare i caratteri del server</para>
+<para><guilabel>Indirizzo del carattere</guilabel>: dove trovare i caratteri del server</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->finestra di dialogo di configurazione del server &CUPS;: configurazione &HTTP;</screeninfo>
+<screeninfo>finestra di dialogo di configurazione del server &CUPS;: configurazione &HTTP;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration4_directories.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: configurazione &HTTP;</phrase
-></textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: configurazione &HTTP;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Eseguibili</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Eseguibili</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La cartella root per gli eseguibili scheduler. L'impostazione predefinita è <filename class="directory"
->/usr/lib/cups</filename
-> (o <filename class="directory"
->/usr/lib32/cups</filename
-> su IRIX 6.5)</para>
+<para>La cartella root per gli eseguibili scheduler. L'impostazione predefinita è <filename class="directory">/usr/lib/cups</filename> (o <filename class="directory">/usr/lib32/cups</filename> su IRIX 6.5)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Configurazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Configurazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La cartella root per scheduler. La cartella predefinita è <filename class="directory"
->/etc/cups</filename
->.</para>
-<para
->Nel sistema degli autori SuSe, questo è <filename class="directory"
->/usr/share/doc/cups</filename
->. Contiene tutta la documentazione <acronym
->HTML</acronym
-> o <acronym
->PDF</acronym
-> per &CUPS; che è disponibile grazie all'interfaccia web su <ulink url="http://localhost:631/documentation.html"
-> http://localhost:631/documentation.html</ulink
-></para>
+<para>La cartella root per scheduler. La cartella predefinita è <filename class="directory">/etc/cups</filename>.</para>
+<para>Nel sistema degli autori SuSe, questo è <filename class="directory">/usr/share/doc/cups</filename>. Contiene tutta la documentazione <acronym>HTML</acronym> o <acronym>PDF</acronym> per &CUPS; che è disponibile grazie all'interfaccia web su <ulink url="http://localhost:631/documentation.html"> http://localhost:631/documentation.html</ulink></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dati</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dati</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La cartella root per i file dati di &CUPS;. La cartella predefinita è<filename class="directory"
->/usr/share/cups</filename
-></para>
-<para
->Contiene cose come banner, charset, dati, driver, caratteri, e i formati <command
->pstoraster</command
->.</para>
+<para>La cartella root per i file dati di &CUPS;. La cartella predefinita è<filename class="directory">/usr/share/cups</filename></para>
+<para>Contiene cose come banner, charset, dati, driver, caratteri, e i formati <command>pstoraster</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File temporanei</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File temporanei</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La cartella dove mettere ifile temporanei. Questa cartella deve essere scrivibile dall'utente definito nella schermata precedente. Come impostazione può essere <filename class="directory"
->/var/spool/cups/tmp</filename
-> oppure il valore della variabile di sviluppo <envar
->TMPDIR</envar
->.</para>
+<para>La cartella dove mettere ifile temporanei. Questa cartella deve essere scrivibile dall'utente definito nella schermata precedente. Come impostazione può essere <filename class="directory">/var/spool/cups/tmp</filename> oppure il valore della variabile di sviluppo <envar>TMPDIR</envar>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Richieste temporanee</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Richieste temporanee</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La cartella dove sono memorizzati i file richiesti. La cartella predefinita è <filename class="directory"
->/var/spool/cups</filename
-></para>
+<para>La cartella dove sono memorizzati i file richiesti. La cartella predefinita è <filename class="directory">/var/spool/cups</filename></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo del carattere</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo del carattere</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il posto per configurare il server &CUPS; per maneggiare i tuoi caratteri di fantasia (TrueType o &PostScript;). &CUPS; cercherà qua per i caratteri da includere nei file di stampa. Questo ha effetto correntemente solo sul filtro <command
->pstoraster</command
->, e la cartella predefinita è <filename class="directory"
->/usr/share/cups/fonts</filename
->.</para>
+<para>Il posto per configurare il server &CUPS; per maneggiare i tuoi caratteri di fantasia (TrueType o &PostScript;). &CUPS; cercherà qua per i caratteri da includere nei file di stampa. Questo ha effetto correntemente solo sul filtro <command>pstoraster</command>, e la cartella predefinita è <filename class="directory">/usr/share/cups/fonts</filename>.</para>
-<para
->Per specificare più di una cartella, elencale con colonne doppie come separatore. Fai così:</para>
+<para>Per specificare più di una cartella, elencale con colonne doppie come separatore. Fai così:</para>
<informalexample>
-<para
-><userinput
->/path/to/first/fontdir/:/path/to/second/fontdir/:/path/to/last/fontdir/</userinput
-></para>
+<para><userinput>/path/to/first/fontdir/:/path/to/second/fontdir/:/path/to/last/fontdir/</userinput></para>
</informalexample>
-<para
->Per l'istruzione del percorso dei caratteri per lavorare come accennato precedentemente, l'applicazione che vuole stampare ha bisogno di:</para>
+<para>Per l'istruzione del percorso dei caratteri per lavorare come accennato precedentemente, l'applicazione che vuole stampare ha bisogno di:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Inoltre il riferimento corretto sul suo set di caratteri desiderato è nell'intestazione del &PostScript; generato</para>
+<para>Inoltre il riferimento corretto sul suo set di caratteri desiderato è nell'intestazione del &PostScript; generato</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Oppure il carattere è incluso nel file del &PostScript;.</para>
+<para>Oppure il carattere è incluso nel file del &PostScript;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><emphasis
->Riferendo</emphasis
-> il carattere al nome questo permette al dispositivo <acronym
->RIP</acronym
-> e di stampa di rispettarlo e di fatto di usarlo. <acronym
->RIP</acronym
-> o la stampante <emphasis
->possono</emphasis
-> solamente usare il carattere desiderato, se è disponibile sul sistema.</para>
-
-<para
->Nel caso di una stampante &PostScript;, deve essere un carattere che si trova nella stampante. Se le stampanti non hanno questo set di caratteri, proverà e lo cambierà con un set di caratteri simili.</para>
-
-<para
->Nel caso non sia una stampante &PostScript;, è fatto da &CUPS; e dal suo sistema di filtraggio di <acronym
->RIP</acronym
->-ing. &CUPS; userà le istruzioni del percorso del set di caratteri per afferrare il set di caratteri corretto durante il <acronym
->RIP</acronym
->-ing del &PostScript; nel filtro <command
->pstoraster</command
->. </para>
-
-<para
->Nel caso di un dispositivo di output &PostScript;, &CUPS; sta solo facendo lo spooling del file (in verità, lo sta analizzando attraverso il filtro <command
->pstops</command
-> per motivi di conteggio o per utilizzare la caratteristica n-up), non per <quote
->lavorarci</quote
-> su. Tuttavia, se stampi su una stampante &PostScript; è responsabilità della stampante di usare solamente il carattere richiesto. Non può, se il carattere non è caricato nella stampante o non è incluso nel &PostScript;. </para>
+<para><emphasis>Riferendo</emphasis> il carattere al nome questo permette al dispositivo <acronym>RIP</acronym> e di stampa di rispettarlo e di fatto di usarlo. <acronym>RIP</acronym> o la stampante <emphasis>possono</emphasis> solamente usare il carattere desiderato, se è disponibile sul sistema.</para>
+
+<para>Nel caso di una stampante &PostScript;, deve essere un carattere che si trova nella stampante. Se le stampanti non hanno questo set di caratteri, proverà e lo cambierà con un set di caratteri simili.</para>
+
+<para>Nel caso non sia una stampante &PostScript;, è fatto da &CUPS; e dal suo sistema di filtraggio di <acronym>RIP</acronym>-ing. &CUPS; userà le istruzioni del percorso del set di caratteri per afferrare il set di caratteri corretto durante il <acronym>RIP</acronym>-ing del &PostScript; nel filtro <command>pstoraster</command>. </para>
+
+<para>Nel caso di un dispositivo di output &PostScript;, &CUPS; sta solo facendo lo spooling del file (in verità, lo sta analizzando attraverso il filtro <command>pstops</command> per motivi di conteggio o per utilizzare la caratteristica n-up), non per <quote>lavorarci</quote> su. Tuttavia, se stampi su una stampante &PostScript; è responsabilità della stampante di usare solamente il carattere richiesto. Non può, se il carattere non è caricato nella stampante o non è incluso nel &PostScript;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="server-configuration">
-<title
->Configurazione del Server <acronym
->HTTP</acronym
-></title>
-
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; è mostrata qua. </para>
-<para
->le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; sono le seguenti: </para>
+<title>Configurazione del Server <acronym>HTTP</acronym></title>
+
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; è mostrata qua. </para>
+<para>le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; sono le seguenti: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->la <guilabel
->Cartella dei documenti</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La <guilabel
->Lingua predefinita</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->il <guilabel
->Set di caratteri predefinito</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>la <guilabel>Cartella dei documenti</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>La <guilabel>Lingua predefinita</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>il <guilabel>Set di caratteri predefinito</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; </screeninfo>
+<screeninfo>finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration5_HTTP.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; </phrase
-></textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella dei documenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella dei documenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La cartella root per i documenti &HTTP; utili. L'impostazione predefinita come compilata nella cartella è <filename class="directory"
->/usr/share/cups/doc</filename
-></para>
+<para>La cartella root per i documenti &HTTP; utili. L'impostazione predefinita come compilata nella cartella è <filename class="directory">/usr/share/cups/doc</filename></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lingua predefinita</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lingua predefinita</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La lingua predefinita, se non specificato nel browser. Se non specificato, è usata la localizzazione corrente.</para>
+<para>La lingua predefinita, se non specificato nel browser. Se non specificato, è usata la localizzazione corrente.</para>
<informalexample>
-<para
->Usa le due lettere dei codici della localizzazione, per esempio <userinput
->en</userinput
-> o <userinput
->de</userinput
->.</para>
+<para>Usa le due lettere dei codici della localizzazione, per esempio <userinput>en</userinput> o <userinput>de</userinput>.</para>
</informalexample>
<!-- available languages? -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Set di caratteri predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Set di caratteri predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La codifica impostata come predefinita. Se non specificato, quella predefinita è UTF-8. Ciò può anche essere ignorato direttamente nei documenti <acronym
->HTML</acronym
->.</para>
+<para>La codifica impostata come predefinita. Se non specificato, quella predefinita è UTF-8. Ciò può anche essere ignorato direttamente nei documenti <acronym>HTML</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="server-encryption-support-configuration">
-<title
-><guilabel
->Configurazione supporto cifratura del server</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Configurazione supporto cifratura del server</guilabel></title>
-<para
->Questa è la finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS;. Le impostazioni del supporto per la cifratura del server sono: </para>
+<para>Questa è la finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS;. Le impostazioni del supporto per la cifratura del server sono: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Certificato del server</guilabel
->: il file da leggere contenente il certificato del server</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Chiave del server: il file da leggere contenente la chiave del server</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Certificato del server</guilabel>: il file da leggere contenente il certificato del server</para></listitem>
+<listitem><para>Chiave del server: il file da leggere contenente la chiave del server</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo di configurazione del server &CUPS;: veduta generale della sicurezza</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo di configurazione del server &CUPS;: veduta generale della sicurezza</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration6_encryption.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: impostazioni della sicurezza</phrase
-></textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: impostazioni della sicurezza</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Certificato del server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Certificato del server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il file da leggere contenente il certificato del server. Il suo percorso predefinito è <filename
->/etc/cups/ssl/server.crt</filename
->.</para>
+<para>Il file da leggere contenente il certificato del server. Il suo percorso predefinito è <filename>/etc/cups/ssl/server.crt</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiave del server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chiave del server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il file da leggere contenente la chiave del server. Il suo percorso predefinito è <filename
->/etc/cups/ssl/server.key</filename
-></para>
+<para>Il file da leggere contenente la chiave del server. Il suo percorso predefinito è <filename>/etc/cups/ssl/server.key</filename></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1542,251 +789,124 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="server-miscellaneous-configuration">
-<title
->Configurazione delle impostazioni varie del server</title>
+<title>Configurazione delle impostazioni varie del server</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie del server &CUPS; è mostrata qua. Le seguenti impostazioni del server sono concluse con questa schermata:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie del server &CUPS; è mostrata qua. Le seguenti impostazioni del server sono concluse con questa schermata:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Conserva la cronologia</guilabel
->: per memorizzare la cronologia per uno sguardo successivo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Conserva i file del lavoro</guilabel
->: per conservare completamente i file <acronym
->RIP</acronym
-> e i lavori per una stampa successiva</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
-><guilabel
->file di printcap</guilabel
->: imposta il nome e il percorso di un file printcap</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Cache RIP</guilabel
->: imposta la grandezza nella memoria della cache dei <acronym
->RIP</acronym
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Limite filtro</guilabel
->: per definire un limite di un filtro</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Conserva la cronologia</guilabel>: per memorizzare la cronologia per uno sguardo successivo</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Conserva i file del lavoro</guilabel>: per conservare completamente i file <acronym>RIP</acronym> e i lavori per una stampa successiva</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>file di printcap</guilabel>: imposta il nome e il percorso di un file printcap</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Cache RIP</guilabel>: imposta la grandezza nella memoria della cache dei <acronym>RIP</acronym></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Limite filtro</guilabel>: per definire un limite di un filtro</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie di un server &CUPS;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie di un server &CUPS;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration7_miscellanious.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie di un server &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie di un server &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva la cronologia (dopo il completamento)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Conserva la cronologia (dopo il completamento)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se non vuoi conservare la cronologia dopo aver completato un lavoro, cancellato o fermato. L'impostazione predefinita è si</para>
+<para>Se non vuoi conservare la cronologia dopo aver completato un lavoro, cancellato o fermato. L'impostazione predefinita è si</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva il file di lavoro (dopo il completamento)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Conserva il file di lavoro (dopo il completamento)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se non vuoi conservare il file del lavoro dopo aver completato un lavoro, cancellato o fermato. L'impostazione predefinita è no.</para>
+<para>Se non vuoi conservare il file del lavoro dopo aver completato un lavoro, cancellato o fermato. L'impostazione predefinita è no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File printcap</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File printcap</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome del file printcap. L'impostazione predefinita è nessun nome. Lascialo vuoto, per disattivare la generazione del file printcap.</para>
-<para
->L'impostazione printcap è necessaria solamente per soddisfare vecchie applicazioni che hanno bisogno di un file simile.</para>
+<para>Il nome del file printcap. L'impostazione predefinita è nessun nome. Lascialo vuoto, per disattivare la generazione del file printcap.</para>
+<para>L'impostazione printcap è necessaria solamente per soddisfare vecchie applicazioni che hanno bisogno di un file simile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cache RIP</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cache RIP</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La quantità di memoria che ogni <acronym
->RIP</acronym
-> dovrebbe usare per nascondere i bitmap. Il valore può essere qualsiasi numero reale, seguito da <quote
->k</quote
-> per i kilobyte,<quote
->m</quote
-> per i megabyte, <quote
->g</quote
-> per i gigabyte, o <quote
->t</quote
-> per i titoli, quando un titolo è grande 256 x 256 pixel. Il valore predefinito è 8m.</para>
+<para>La quantità di memoria che ogni <acronym>RIP</acronym> dovrebbe usare per nascondere i bitmap. Il valore può essere qualsiasi numero reale, seguito da <quote>k</quote> per i kilobyte,<quote>m</quote> per i megabyte, <quote>g</quote> per i gigabyte, o <quote>t</quote> per i titoli, quando un titolo è grande 256 x 256 pixel. Il valore predefinito è 8m.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Limite filtro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Limite filtro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il valore massimo di tutti i filtri dei lavori che possono essere eseguiti nello stesso momento. Un limite di 0 significa nessun limite. Un lavoro tipo può aver bisogno di un limite filtro di al massimo 200. I limiti inferiori al minimo sono richiesti da una forza lavoro di un lavoro singolo per essere stampato in qualsiasi momento. Il limite predefinito è 0 (illimitato).</para>
+<para>Imposta il valore massimo di tutti i filtri dei lavori che possono essere eseguiti nello stesso momento. Un limite di 0 significa nessun limite. Un lavoro tipo può aver bisogno di un limite filtro di al massimo 200. I limiti inferiori al minimo sono richiesti da una forza lavoro di un lavoro singolo per essere stampato in qualsiasi momento. Il limite predefinito è 0 (illimitato).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="network-general-configuration">
-<title
->Configurazione generica della rete</title>
+<title>Configurazione generica della rete</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS; è mostrata qua. Include:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS; è mostrata qua. Include:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Cerca il nome host su indirizzi IP</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Grandezza massima richiesta</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Tempo massimo</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Cerca il nome host su indirizzi IP</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Porta</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Grandezza massima richiesta</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Tempo massimo</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration8_networkgeneral.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cerca il nome host su indirizzi IP</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cerca il nome host su indirizzi IP</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nel caso di fare o non l'interrogazione degli indirizzi <acronym
->IP</acronym
-> per avere un hostname completamente qualificato. Come impostazione predefinita è disattivata, per motivi di performance.</para>
+<para>Nel caso di fare o non l'interrogazione degli indirizzi <acronym>IP</acronym> per avere un hostname completamente qualificato. Come impostazione predefinita è disattivata, per motivi di performance.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Porta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scrivi qua le porte e gli indirizzi che il server ascolterà. La porta predefinita 631 è riservata per il protocollo di stampa internet, ed è ciò che usiamo qua.</para>
-<para
->Puoi avere voci multiple, per ascoltare più di una porta o indirizzo, o per un accesso ristretto.</para>
+<para>Scrivi qua le porte e gli indirizzi che il server ascolterà. La porta predefinita 631 è riservata per il protocollo di stampa internet, ed è ciò che usiamo qua.</para>
+<para>Puoi avere voci multiple, per ascoltare più di una porta o indirizzo, o per un accesso ristretto.</para>
<note>
-<para
->Sfortunatamente, la maggior parte dei browser web non supportano gli aggiornamenti <acronym
->TLS</acronym
-> o &HTTP; per la cifratura.Se vuoi supportare la cifratura basata sul web, probabilmente avrai bisogno di ascoltare sulla porta 443, la porta <acronym
->HTTPS</acronym
->.</para>
+<para>Sfortunatamente, la maggior parte dei browser web non supportano gli aggiornamenti <acronym>TLS</acronym> o &HTTP; per la cifratura.Se vuoi supportare la cifratura basata sul web, probabilmente avrai bisogno di ascoltare sulla porta 443, la porta <acronym>HTTPS</acronym>.</para>
</note>
-<para
->Usa i pulsanti <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per aggiungere e rimuovere le voci dalla lista.</para>
+<para>Usa i pulsanti <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Rimuovi</guibutton> per aggiungere e rimuovere le voci dalla lista.</para>
<informalexample>
-<para
->Puoi scrivere le porte manualmente, &eg; <userinput
->631</userinput
->, o gli hostname con le porte, &eg; <userinput
->myhost:80</userinput
-> o <userinput
->1.2.3.4:631</userinput
->.</para>
+<para>Puoi scrivere le porte manualmente, &eg; <userinput>631</userinput>, o gli hostname con le porte, &eg; <userinput>myhost:80</userinput> o <userinput>1.2.3.4:631</userinput>.</para>
</informalexample>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Grandezza massima richiesta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Grandezza massima richiesta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Controlla la grandezza massima delle richieste &HTTP; e dei file di stampa. L'impostazione predefinita è 0, che disattiva questa caratteristica.</para>
+<para>Controlla la grandezza massima delle richieste &HTTP; e dei file di stampa. L'impostazione predefinita è 0, che disattiva questa caratteristica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo massimo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tempo massimo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il tempo massimo (in secondi) prima che le richieste siano annullate. Il valore predefinito è 300 secondi.</para>
+<para>Il tempo massimo (in secondi) prima che le richieste siano annullate. Il valore predefinito è 300 secondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1794,73 +914,45 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="network-clients-configuration">
-<title
->Configurazione dei client della rete</title>
+<title>Configurazione dei client della rete</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS; è mostrata qua. Include:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS; è mostrata qua. Include:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Accetta le richieste "Mantieni in Vita"</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Tempo massimo per mantenere in vita:</para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Numero massimo dei client: </para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Accetta le richieste "Mantieni in Vita"</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Tempo massimo per mantenere in vita:</para> </listitem>
+<listitem><para>Numero massimo dei client: </para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS;</screeninfo>
+<screeninfo>finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration9_networkclients.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accetta le richieste "Mantieni in Vita"</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Accetta le richieste "Mantieni in Vita"</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per supportare o no l'opzione Mantieni in Vita la Connessione. Come impostazione predefinita è abilitata.</para>
+<para>Per supportare o no l'opzione Mantieni in Vita la Connessione. Come impostazione predefinita è abilitata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->tempo massimo di Mantieni in Vita</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>tempo massimo di Mantieni in Vita</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il tempo massimo (in secondi) prima che le connessioni Mantieni in Vita siano automaticamente chiuse. Il valore predefinito è 60 secondi.</para>
+<para>Il tempo massimo (in secondi) prima che le connessioni Mantieni in Vita siano automaticamente chiuse. Il valore predefinito è 60 secondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero massimo di client</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero massimo di client</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Controlla il numero massimo dei client che saranno gestiti simultaneamente. Il valore predefinito è 100.</para>
+<para>Controlla il numero massimo dei client che saranno gestiti simultaneamente. Il valore predefinito è 100.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1868,405 +960,214 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="browsing-general-configuration">
-<title
->Configurazione generale di navigazione</title>
+<title>Configurazione generale di navigazione</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS; è mostrata qua. Include: </para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS; è mostrata qua. Include: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Attiva la navigazione</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Usa nomi corti quando possibili</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Usa classi implicite</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Attiva la navigazione</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Usa nomi corti quando possibili</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Usa classi implicite</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration10_browsinggeneral.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attiva la navigazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Attiva la navigazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per trasmettere le informazioni della stampante ad altri server &CUPS;. Come impostazione predefinita è attivata.</para>
+<para>Per trasmettere le informazioni della stampante ad altri server &CUPS;. Come impostazione predefinita è attivata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa nomi corti quando possibili</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa nomi corti quando possibili</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per usare i nomi <quote
->corti</quote
-> dalle stampanti remote quando disponibili (&eg; <systemitem class="resource"
->printer</systemitem
-> invece di <systemitem class="resource"
->printer@host</systemitem
->). Come impostazione predefinita è disattivata.</para>
+<para>Per usare i nomi <quote>corti</quote> dalle stampanti remote quando disponibili (&eg; <systemitem class="resource">printer</systemitem> invece di <systemitem class="resource">printer@host</systemitem>). Come impostazione predefinita è disattivata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa classi implicite</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa classi implicite</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per usare o no le classi implicite.</para>
-<para
->Le classi delle stampanti possono essere specificate esplicitamente, nel file <filename
->classes.conf</filename
->, implicitamente basate vicino alle stampanti disponibili nella <acronym
->LAN</acronym
->, o entrambe.</para>
-<para
->Quando le classi implicite sono abilitate, le stampanti collegate alla <acronym
->LAN</acronym
-> con lo stesso nome (&eg; <systemitem class="resource"
->Acme-LaserPrint-1000</systemitem
->) saranno messe in una classe con lo stesso nome. Questo ti permette di impostare code multiple sovrabbondanti su una <acronym
->LAN</acronym
-> senza molte difficoltà amministrative. Se un utente invia un lavoro a <systemitem class="resource"
->Acme-LaserPrint-1000</systemitem
->, il lavoro andrà nella prima coda disponibile.</para>
-<para
->Come impostazione predefinita questa opzione è abilitata.</para>
+<para>Per usare o no le classi implicite.</para>
+<para>Le classi delle stampanti possono essere specificate esplicitamente, nel file <filename>classes.conf</filename>, implicitamente basate vicino alle stampanti disponibili nella <acronym>LAN</acronym>, o entrambe.</para>
+<para>Quando le classi implicite sono abilitate, le stampanti collegate alla <acronym>LAN</acronym> con lo stesso nome (&eg; <systemitem class="resource">Acme-LaserPrint-1000</systemitem>) saranno messe in una classe con lo stesso nome. Questo ti permette di impostare code multiple sovrabbondanti su una <acronym>LAN</acronym> senza molte difficoltà amministrative. Se un utente invia un lavoro a <systemitem class="resource">Acme-LaserPrint-1000</systemitem>, il lavoro andrà nella prima coda disponibile.</para>
+<para>Come impostazione predefinita questa opzione è abilitata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="browsing-connection-configuration">
-<title
->Configurazione di connessione di navigazione</title>
+<title>Configurazione di connessione di navigazione</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS; è mostrata qua. Le impostazioni di connessione di navigazione includono:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS; è mostrata qua. Le impostazioni di connessione di navigazione includono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Indirizzi di trasmissione</guilabel
->: gli indirizzi di trasmissione (<acronym
->UDP</acronym
->) per trasmettere le informazioni della stampante a</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Porta di trasmissione</guilabel
->: il numero della porta da usare per le trasmissioni</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Indirizzi registrati</guilabel
->: l'indirizzo(i) per registrare le informazioni delle stampanti sui server che potrebbero non trasmettere (o le quali trasmissioni potrebbero non raggiungere la tua <acronym
->LAN</acronym
-> a causa della presenza di router).</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Indirizzi di trasmissione</guilabel>: gli indirizzi di trasmissione (<acronym>UDP</acronym>) per trasmettere le informazioni della stampante a</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Porta di trasmissione</guilabel>: il numero della porta da usare per le trasmissioni</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Indirizzi registrati</guilabel>: l'indirizzo(i) per registrare le informazioni delle stampanti sui server che potrebbero non trasmettere (o le quali trasmissioni potrebbero non raggiungere la tua <acronym>LAN</acronym> a causa della presenza di router).</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration11_browsingconnections.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzi di trasmissione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzi di trasmissione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dopo aver premuto il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->, vedrai la seguente finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per trasmettere i pacchetti di navigazione in uscita. È lo stesso tipo di finestra di dialogo per aggiungere altri indirizzi nel server &CUPS; per registrare le informazioni per la stampante.</para>
+<para>Dopo aver premuto il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>, vedrai la seguente finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per trasmettere i pacchetti di navigazione in uscita. È lo stesso tipo di finestra di dialogo per aggiungere altri indirizzi nel server &CUPS; per registrare le informazioni per la stampante.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per trasmettere pacchetti di navigazione a</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per trasmettere pacchetti di navigazione a</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfig_browsingmasks_add_button.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per digitare un nuovo valore per trasmettere pacchetti di navigazione a</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per digitare un nuovo valore per trasmettere pacchetti di navigazione a</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa opzione specifica quale indirizzo deve essere usato per la trasmissione. Come impostazione predefinita, l'informazione di navigazione è trasmessa a tutte le interfacce attive.</para>
+<para>Questa opzione specifica quale indirizzo deve essere usato per la trasmissione. Come impostazione predefinita, l'informazione di navigazione è trasmessa a tutte le interfacce attive.</para>
<note>
-<para
->&HP-UX; 10.20 e le precedenti non gestiscono propriamente la trasmissione a meno che tu abbia una classe A, B, C o una maschera di rete (&ie;, non c'è il supporto <acronym
->CIDR</acronym
->).</para>
+<para>&HP-UX; 10.20 e le precedenti non gestiscono propriamente la trasmissione a meno che tu abbia una classe A, B, C o una maschera di rete (&ie;, non c'è il supporto <acronym>CIDR</acronym>).</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta di trasmissione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Porta di trasmissione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La porta usata per le trasmissioni <acronym
->UDP</acronym
->. Come impostazione predefinita questa è la porta <acronym
->IPP</acronym
->, se la cambi, lo devi fare in tutti i server. Solo una porta di navigazione è riconosciuta.</para>
+<para>La porta usata per le trasmissioni <acronym>UDP</acronym>. Come impostazione predefinita questa è la porta <acronym>IPP</acronym>, se la cambi, lo devi fare in tutti i server. Solo una porta di navigazione è riconosciuta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzi di registrazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzi di registrazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Registra il nome del/i server per le stampanti.</para>
+<para>Registra il nome del/i server per le stampanti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="browsing-masks-configuration">
-<title
->Configurazione di navigazione delle maschere</title>
+<title>Configurazione di navigazione delle maschere</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server è mostrata qua. </para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server è mostrata qua. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Permetti navigazione</guilabel
->: </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Rifiuta la navigazione</guilabel
->: </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Ordina la navigazione</guilabel
->: </para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Permetti navigazione</guilabel>: </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Rifiuta la navigazione</guilabel>: </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Ordina la navigazione</guilabel>: </para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration11_browsingmasks.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->finestra di dialogo <guilabel
->Aggiungi Indirizzo di Navigazione</guilabel
-></term>
+<term>finestra di dialogo <guilabel>Aggiungi Indirizzo di Navigazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione è mostrata qua. È aperto facendo clic nel pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> a fianco al campo chiamato <guilabel
->Permetti la navigazione:</guilabel
->. È la stessa finestra di dialogo come quella per aggiungere le trasmissioni <quote
->Rifiutate</quote
-> inviando indirizzi.</para>
+<para>La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione è mostrata qua. È aperto facendo clic nel pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> a fianco al campo chiamato <guilabel>Permetti la navigazione:</guilabel>. È la stessa finestra di dialogo come quella per aggiungere le trasmissioni <quote>Rifiutate</quote> inviando indirizzi.</para>
-<para
->La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un indirizzo di un altro server &CUPS; per accettare i pacchetti di navigazione è mostrata qua.</para>
+<para>La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un indirizzo di un altro server &CUPS; per accettare i pacchetti di navigazione è mostrata qua.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfig_browsingmasks_add_button.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permetti la navigazione</guilabel
-> e <guilabel
->Rifiuta la navigazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Permetti la navigazione</guilabel> e <guilabel>Rifiuta la navigazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Permetti la navigazione</guilabel
-> specifica la maschera di un indirizzo per accettare i pacchetti di navigazione in arrivo. L'impostazione predefinita permette la ricezione dei pacchetti da tutti gli indirizzi.</para>
-<para
-><guilabel
->Rifiuta la navigazione</guilabel
-> specifica una maschera di indirizzo per rifiutare i pacchetti di navigazione in arrivo. L'impostazione predefinita è di non rifiutare i pacchetti da nessun indirizzo.</para>
-<para
->Sia <guilabel
->Permetti la navigazione</guilabel
-> sia <guilabel
->Rifiuta la navigazione</guilabel
-> accettano le seguenti numerazioni per gli indirizzi:</para>
+<para><guilabel>Permetti la navigazione</guilabel> specifica la maschera di un indirizzo per accettare i pacchetti di navigazione in arrivo. L'impostazione predefinita permette la ricezione dei pacchetti da tutti gli indirizzi.</para>
+<para><guilabel>Rifiuta la navigazione</guilabel> specifica una maschera di indirizzo per rifiutare i pacchetti di navigazione in arrivo. L'impostazione predefinita è di non rifiutare i pacchetti da nessun indirizzo.</para>
+<para>Sia <guilabel>Permetti la navigazione</guilabel> sia <guilabel>Rifiuta la navigazione</guilabel> accettano le seguenti numerazioni per gli indirizzi:</para>
<informalexample>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><userinput
->Tutto</userinput
-></para>
+<para><userinput>Tutto</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->Nessuno</userinput
-></para>
+<para><userinput>Nessuno</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->*.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>*.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->host.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>host.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn/mmm</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn/mmm</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm</userinput></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</informalexample>
-<para
->Le restrizioni del nome hostname/domain lavoreranno solo se hai attivato la ricerca del nome host!</para>
+<para>Le restrizioni del nome hostname/domain lavoreranno solo se hai attivato la ricerca del nome host!</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ordina la navigazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ordina la navigazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'ordine dei confronti accettati/rifiutati.</para>
+<para>Specifica l'ordine dei confronti accettati/rifiutati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2274,132 +1175,87 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="browsing-timeouts-configuration">
-<title
->Configurazione del tempo massimo di navigazione</title>
+<title>Configurazione del tempo massimo di navigazione</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS; è mostrata qua. Le impostazioni di tempo massimo di navigazione includono:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS; è mostrata qua. Le impostazioni di tempo massimo di navigazione includono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Intervallo di navigazione</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Tempo massimo di navigazione</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Intervallo di navigazione</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Tempo massimo di navigazione</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration12_browsingtimeouts.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Intervallo di navigazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Intervallo di navigazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il tempo tra gli aggiornamenti di navigazione in secondi. L'impostazione predefinita è 30 secondi.</para>
-<para
->Nota che le informazioni di navigazione sono inviate ogni volta che lo stato di una stampante cambia, quindi questo rappresenta il tempo massimo tra gli aggiornamenti.</para>
-<para
->Impostalo a 0 per disabilitare le trasmissioni in uscita in modo che le tue stampanti locali non siano coinvolte, ma ma puoi vedere ancora le stampanti su altri host.</para>
+<para>Il tempo tra gli aggiornamenti di navigazione in secondi. L'impostazione predefinita è 30 secondi.</para>
+<para>Nota che le informazioni di navigazione sono inviate ogni volta che lo stato di una stampante cambia, quindi questo rappresenta il tempo massimo tra gli aggiornamenti.</para>
+<para>Impostalo a 0 per disabilitare le trasmissioni in uscita in modo che le tue stampanti locali non siano coinvolte, ma ma puoi vedere ancora le stampanti su altri host.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Tempo massimo di navigazione</term>
+<term>Tempo massimo di navigazione</term>
<listitem>
-<para
->Il tempo massimo (in secondi) per le stampanti di rete - se non facciamo un aggiornamento in questo momento, la stampante sarà rimossa dalla lista di stampa.</para>
-<para
->Questo numero sicuramente dovrebbe essere minore rispetto al periodo di intervallo di navigazione, per ovvie ragioni. Il numero predefinito è 300 secondi.</para>
+<para>Il tempo massimo (in secondi) per le stampanti di rete - se non facciamo un aggiornamento in questo momento, la stampante sarà rimossa dalla lista di stampa.</para>
+<para>Questo numero sicuramente dovrebbe essere minore rispetto al periodo di intervallo di navigazione, per ovvie ragioni. Il numero predefinito è 300 secondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="browsing-relay-configuration">
-<title
->Configurazione di inoltro navigazione</title>
+<title>Configurazione di inoltro navigazione</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione è mostrata qua. Le impostazioni di inoltro di navigazione includono:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione è mostrata qua. Le impostazioni di inoltro di navigazione includono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Pacchetti di inoltro di navigazione</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Pacchetti di inoltro di navigazione</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione</screeninfo
->
+<screeninfo>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration14_browsingrelay.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione</phrase
-></textobject
->
+<phrase>La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Aggiungi finestra di dialogo di inoltro di navigazione</term>
+<term>Aggiungi finestra di dialogo di inoltro di navigazione</term>
<listitem>
-<para
->La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete è mostrata qua.</para>
+<para>La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete è mostrata qua.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfig_browse_relay_add_button.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete</phrase
-></textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pacchetti di inoltro di navigazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pacchetti di inoltro di navigazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->I pacchetti di inoltro di navigazione da un indirizzo o una rete verso altri.</para>
+<para>I pacchetti di inoltro di navigazione da un indirizzo o una rete verso altri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2407,273 +1263,140 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="security-configuration">
-<title
->Configurazione della sicurezza</title>
+<title>Configurazione della sicurezza</title>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi posizione del server definito è mostrata qua. Contiene le impostazioni seguenti, che possono essere definite separatamente per qualsiasi risorsa valida (o posizione) del server &CUPS;:</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi posizione del server definito è mostrata qua. Contiene le impostazioni seguenti, che possono essere definite separatamente per qualsiasi risorsa valida (o posizione) del server &CUPS;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Gruppo di sistema:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Permessi di accesso: </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Auth Type:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Classe Auth:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nome di gruppo Auth:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cifratura:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Permetti:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Rifiuta:</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ordina:</para
-></listitem>
+<listitem><para>Gruppo di sistema:</para></listitem>
+<listitem><para>Permessi di accesso: </para></listitem>
+<listitem><para>Auth Type:</para></listitem>
+<listitem><para>Classe Auth:</para></listitem>
+<listitem><para>Nome di gruppo Auth:</para></listitem>
+<listitem><para>Cifratura:</para></listitem>
+<listitem><para>Permetti:</para></listitem>
+<listitem><para>Rifiuta:</para></listitem>
+<listitem><para>Ordina:</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le risorse (o le posizioni) dei server &CUPS; sono:</para>
+<para>Le risorse (o le posizioni) dei server &CUPS; sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Posizioni del server root: <systemitem class="resource"
->/</systemitem
-> </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Posizione di amministrazione del server: <systemitem class="resource"
->/admin</systemitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Tutte le stampanti nel server: <systemitem class="resource"
->/printers</systemitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Qualunque stampante singola nel server: &eg; <systemitem class="resource"
->/printers/infotec_P320</systemitem
-></para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Tutte le classi di stampa nel server: <systemitem class="resource"
->/classes</systemitem
->:</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Qualsiasi classe di stampa singola nel server: &eg; <systemitem class="resource"
->/classes/all_infotecs_P320_or_P450</systemitem
-></para
-></listitem
->
+<listitem><para>Posizioni del server root: <systemitem class="resource">/</systemitem> </para></listitem>
+<listitem><para>Posizione di amministrazione del server: <systemitem class="resource">/admin</systemitem></para></listitem>
+<listitem><para>Tutte le stampanti nel server: <systemitem class="resource">/printers</systemitem></para></listitem>
+<listitem><para>Qualunque stampante singola nel server: &eg; <systemitem class="resource">/printers/infotec_P320</systemitem></para></listitem>
+<listitem><para>Tutte le classi di stampa nel server: <systemitem class="resource">/classes</systemitem>:</para></listitem>
+<listitem><para>Qualsiasi classe di stampa singola nel server: &eg; <systemitem class="resource">/classes/all_infotecs_P320_or_P450</systemitem></para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi delle posizioni del server definito</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi delle posizioni del server definito</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration_securityoverview.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi delle posizioni del server definito</phrase
-></textobject>
+<phrase>finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi delle posizioni del server definito</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<note>
-<para
->Per tutte le posizioni che non sono definite singolarmente l'impostazione della posizione <quote
->di cui sopra</quote
-> è valida.</para>
-
-<para
->Per esempio, hai una stampante chiamata <systemitem class="resource"
->infotec_P450</systemitem
-> con nessuna opzione di sicurezza impostata. Quindi la sicurezza della posizione <systemitem class="resource"
->/stampanti</systemitem
-> prenderà la responsabilità per questa stampante come una posizione subordinata di<systemitem class="resource"
->/stampanti</systemitem
->. Se, nel caso non ci sia nessuna sicurezza impostata per <systemitem class="resource"
->/stampanti</systemitem
->, allora la sicurezza per <systemitem class="resource"
->/</systemitem
-> (la sicurezza generale) del server prenderà la responsabilità. Nel caso abbia impostato questo per le tue intenzioni o per il valore predefinito compilato, prende il sopravvento.</para>
+<para>Per tutte le posizioni che non sono definite singolarmente l'impostazione della posizione <quote>di cui sopra</quote> è valida.</para>
+
+<para>Per esempio, hai una stampante chiamata <systemitem class="resource">infotec_P450</systemitem> con nessuna opzione di sicurezza impostata. Quindi la sicurezza della posizione <systemitem class="resource">/stampanti</systemitem> prenderà la responsabilità per questa stampante come una posizione subordinata di<systemitem class="resource">/stampanti</systemitem>. Se, nel caso non ci sia nessuna sicurezza impostata per <systemitem class="resource">/stampanti</systemitem>, allora la sicurezza per <systemitem class="resource">/</systemitem> (la sicurezza generale) del server prenderà la responsabilità. Nel caso abbia impostato questo per le tue intenzioni o per il valore predefinito compilato, prende il sopravvento.</para>
</note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Gruppo di sistema</term>
+<term>Gruppo di sistema</term>
<listitem>
-<para
->Il nome del gruppo per il <systemitem class="groupname"
->Sistema</systemitem
-> o per l'accesso all'amministrazione di stampa. Il nome varia a seconda del sistema operativo, ma sarà <systemitem class="groupname"
->sys</systemitem
->, <systemitem class="groupname"
->system</systemitem
-> o <systemitem class="groupname"
->root</systemitem
-> (controllato in quell'ordine).</para>
+<para>Il nome del gruppo per il <systemitem class="groupname">Sistema</systemitem> o per l'accesso all'amministrazione di stampa. Il nome varia a seconda del sistema operativo, ma sarà <systemitem class="groupname">sys</systemitem>, <systemitem class="groupname">system</systemitem> o <systemitem class="groupname">root</systemitem> (controllato in quell'ordine).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Permessi di accesso</term>
+<term>Permessi di accesso</term>
<listitem>
-<para
->Permessi di accesso per ogni cartella servita dallo scheduler. Le posizioni sono relative a documento root.</para>
+<para>Permessi di accesso per ogni cartella servita dallo scheduler. Le posizioni sono relative a documento root.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scrivi autorizzazione</term>
+<term>Scrivi autorizzazione</term>
<listitem>
-<para
->L'autorizzazione da usare:</para>
+<para>L'autorizzazione da usare:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Nessuna</term>
+<term>Nessuna</term>
<listitem>
-<para
->Non eseguire nessuna autenticazione.</para>
+<para>Non eseguire nessuna autenticazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Fondamentale</term>
+<term>Fondamentale</term>
<listitem>
-<para
->Esegui l'autenticazione usando il metodo fondamentale &HTTP;.</para>
+<para>Esegui l'autenticazione usando il metodo fondamentale &HTTP;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Riassunto</term>
+<term>Riassunto</term>
<listitem>
-<para
->Esegui l'autenticazione usando il metodo Digest &HTTP;.</para>
+<para>Esegui l'autenticazione usando il metodo Digest &HTTP;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->L'autenticazione locale del certificato può essere sostituita dal client per il Basic o Digest, quando connesso all'interfaccia del localhost.</para>
+<para>L'autenticazione locale del certificato può essere sostituita dal client per il Basic o Digest, quando connesso all'interfaccia del localhost.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Classe di autorizzazione</term>
+<term>Classe di autorizzazione</term>
<listitem>
-<para
->La classe di autorizzazione. Correntemente solo <quote
->Anonimo</quote
->, <quote
->Utente</quote
->, <quote
->Sistema</quote
-> (l'utente valido appartenente al gruppo impostato come gruppo di sistema), e <quote
->gruppo</quote
-> (l'utente valido appartenente al gruppo specificato) sono supportati.</para>
+<para>La classe di autorizzazione. Correntemente solo <quote>Anonimo</quote>, <quote>Utente</quote>, <quote>Sistema</quote> (l'utente valido appartenente al gruppo impostato come gruppo di sistema), e <quote>gruppo</quote> (l'utente valido appartenente al gruppo specificato) sono supportati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nome del gruppo di autorizzazione</term>
+<term>Nome del gruppo di autorizzazione</term>
<listitem>
-<para
->Il nome del gruppo per l'autorizzazione del <quote
->Gruppo</quote
-></para>
+<para>Il nome del gruppo per l'autorizzazione del <quote>Gruppo</quote></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cifratura</term>
+<term>Cifratura</term>
<listitem>
-<para
->Decide se usare la cifratura. Questo dipende dal fatto di avere <application
->OpenSSL</application
-> collegato alla libreria di &CUPS; e il scheduler.</para>
-<para
->I valori possibili sono:</para>
+<para>Decide se usare la cifratura. Questo dipende dal fatto di avere <application>OpenSSL</application> collegato alla libreria di &CUPS; e il scheduler.</para>
+<para>I valori possibili sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Sempre</term>
+<term>Sempre</term>
<listitem>
-<para
->Usa sempre la cifratura (<acronym
->SSL</acronym
->)</para>
+<para>Usa sempre la cifratura (<acronym>SSL</acronym>)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mai</term>
+<term>Mai</term>
<listitem>
-<para
->Non usare mai la cifratura.</para>
+<para>Non usare mai la cifratura.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Richieste</term>
+<term>Richieste</term>
<listitem>
-<para
->Usa l'aggiornamento di cifratura <acronym
->TLS</acronym
->.</para>
+<para>Usa l'aggiornamento di cifratura <acronym>TLS</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->seRichiesto</term>
+<term>seRichiesto</term>
<listitem>
-<para
->Usa la cifratura se il server lo richiede.</para>
+<para>Usa la cifratura se il server lo richiede.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2681,310 +1404,189 @@ format="PNG"/></imageobject>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permetti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Permetti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette l'accesso da un nome host specificato, un dominio, un indirizzo <acronym
->IP</acronym
->o una rete. I valori possibili sono:</para>
+<para>Permette l'accesso da un nome host specificato, un dominio, un indirizzo <acronym>IP</acronym>o una rete. I valori possibili sono:</para>
<informalexample>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><userinput
->Tutto</userinput
-></para>
+<para><userinput>Tutto</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->Nessuno</userinput
-></para>
+<para><userinput>Nessuno</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->*.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>*.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->host.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>host.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn/mmm</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn/mmm</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm</userinput></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</informalexample>
-<para
->L'host e l'indirizzo di dominio richiedono che tu abiliti la ricerca del nome host, come descritto precedentemente.</para>
+<para>L'host e l'indirizzo di dominio richiedono che tu abiliti la ricerca del nome host, come descritto precedentemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rifiuta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rifiuta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Rifiuta l'accesso dal nome host specificato, dal dominio, da un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> o da una rete. I valori possibili sono:</para>
+<para>Rifiuta l'accesso dal nome host specificato, dal dominio, da un indirizzo <acronym>IP</acronym> o da una rete. I valori possibili sono:</para>
<informalexample>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><userinput
->Tutto</userinput
-></para>
+<para><userinput>Tutto</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->Nessuno</userinput
-></para>
+<para><userinput>Nessuno</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->*.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>*.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->host.domain.com</userinput
-></para>
+<para><userinput>host.domain.com</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.*</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.*</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn/mmm</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn/mmm</userinput></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm</userinput
-></para>
+<para><userinput>nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm</userinput></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</informalexample>
-<para
->L'host e l'indirizzo di dominio richiedono che tu abiliti la ricerca del nome host, come descritto precedentemente.</para>
+<para>L'host e l'indirizzo di dominio richiedono che tu abiliti la ricerca del nome host, come descritto precedentemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ordina</term>
+<term>Ordina</term>
<listitem>
-<para
->L'ordine dei processi accettati o rifiutati.</para>
+<para>L'ordine dei processi accettati o rifiutati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="example-how-define-security-for-all-printers">
-<title
->Esempio: come definire la sicurezza per tutte le stampanti</title>
-
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS; è discussa qua. Usiamo l'esempio di aggiungere altre definizioni di sicurezza in confronto alle definizioni predefinite per la risorsa chiamata <systemitem class="resource"
->tutte le stampanti</systemitem
->. Per il server web, questa è la posizione alla quale accedi attraverso <ulink url="http://localhost:631/printers/"
-> http://localhost:631/printers/</ulink
-> o (da remoto) attraverso <ulink url="http://cups.server.name:631/printers/"
-> http://cups.server.name:631/printers/</ulink
-></para>
-
-<para
->La prima anteprima mostra la posizione generica per questa impostazione. <guilabel
->Seleziona</guilabel
-> <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> o <guibutton
->Modifica</guibutton
-> una risorsa per la quale vuoi decidere le impostazioni di sicurezza.</para>
+<title>Esempio: come definire la sicurezza per tutte le stampanti</title>
+
+<para>La finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS; è discussa qua. Usiamo l'esempio di aggiungere altre definizioni di sicurezza in confronto alle definizioni predefinite per la risorsa chiamata <systemitem class="resource">tutte le stampanti</systemitem>. Per il server web, questa è la posizione alla quale accedi attraverso <ulink url="http://localhost:631/printers/"> http://localhost:631/printers/</ulink> o (da remoto) attraverso <ulink url="http://cups.server.name:631/printers/"> http://cups.server.name:631/printers/</ulink></para>
+
+<para>La prima anteprima mostra la posizione generica per questa impostazione. <guilabel>Seleziona</guilabel> <guibutton>Aggiungi</guibutton> o <guibutton>Modifica</guibutton> una risorsa per la quale vuoi decidere le impostazioni di sicurezza.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS;</screeninfo
-><mediaobject>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS;</screeninfo><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration15a_resourceallprinters_defineaccess.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS;</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra di dialogo serve per aggiungere una nuova risorsa. È simile se vuoi modificare una risorsa già esistente. Qua ci sono le opzioni generali:</para>
+<para>Questa finestra di dialogo serve per aggiungere una nuova risorsa. È simile se vuoi modificare una risorsa già esistente. Qua ci sono le opzioni generali:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration15b_resourceallprinters_defineaccess.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->.Questa è la seconda parte o la finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. È simile se vuoi modificare una risorsa già esistente. Qua definisci le maschere di accesso attuali per la risorsa in questione. </para>
+<para>.Questa è la seconda parte o la finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. È simile se vuoi modificare una risorsa già esistente. Qua definisci le maschere di accesso attuali per la risorsa in questione. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration15c_resourceallprinters_defineaccess.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration_resourceadminaccessmasks.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo della risorsa</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo della risorsa</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration_resourceadminaddprinters.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo della risorsa</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo della risorsa</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration_resourceadminaddprinters_defineaccess.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo della risorsa</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo della risorsa</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della risorsa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cupsserverconfiguration_resourceadminauthorization.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di dialogo della risorsa</phrase
-></textobject>
+<phrase>Finestra di dialogo della risorsa</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/extensions.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/extensions.docbook
index 7e010c2a083..ce1b4a96ea4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/extensions.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/extensions.docbook
@@ -1,86 +1,53 @@
<chapter id="extensions-to-all-printsubsystems">
-<title
->Estensioni di &tdeprint; a tutti i sottosistemi di stampa.</title>
+<title>Estensioni di &tdeprint; a tutti i sottosistemi di stampa.</title>
<sect1>
-<title
->Stampanti <quote
->Virtuali</quote
-></title>
+<title>Stampanti <quote>Virtuali</quote></title>
<sect2>
-<title
->La stampante <quote
->Fax</quote
-></title>
+<title>La stampante <quote>Fax</quote></title>
-<para
->Sezione non ancora scritta.</para>
+<para>Sezione non ancora scritta.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->La stampante <quote
->File</quote
-></title>
+<title>La stampante <quote>File</quote></title>
-<para
->Sezione non ancora scritta.</para>
+<para>Sezione non ancora scritta.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->La stampante <quote
-><acronym
->PDF</acronym
-></quote
-></title>
+<title>La stampante <quote><acronym>PDF</acronym></quote></title>
-<para
->Sezione non ancora scritta.</para>
+<para>Sezione non ancora scritta.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="external-filters">
-<title
->Filtri <quote
->Esterni</quote
-></title>
+<title>Filtri <quote>Esterni</quote></title>
<sect2>
-<title
->Il filtro <command
->enscript</command
-> per file di testo</title>
+<title>Il filtro <command>enscript</command> per file di testo</title>
-<para
->Sezione non ancora scritta.</para>
+<para>Sezione non ancora scritta.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il filtro <quote
->n up</quote
-> per tutti i file</title>
+<title>Il filtro <quote>n up</quote> per tutti i file</title>
-<para
->Sezione non ancora scritta.</para>
+<para>Sezione non ancora scritta.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Tre diversi filtri <quote
->Make Pamphlet</quote
-> per i file &PostScript;</title>
+<title>Tre diversi filtri <quote>Make Pamphlet</quote> per i file &PostScript;</title>
-<para
->Sezione non ancora scritta.</para>
+<para>Sezione non ancora scritta.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/external-command.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/external-command.docbook
index 188e7ea0ba9..16041e13255 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/external-command.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/external-command.docbook
@@ -1,26 +1,20 @@
<chapter id="external-printcommand-module">
-<title
->Modulo per il comando esterno di stampa (simile a &Netscape;) </title>
+<title>Modulo per il comando esterno di stampa (simile a &Netscape;) </title>
-<para
->Questo modulo ti permette al comando di stampa di essere completamente personalizzato (come in &Netscape;). Un campo di testo modificabile è stato aggiunto alla finestra di dialogo di stampa per questo motivo. Può essere usato in molti casi, per esempio, con un programma di stampa fatto da te. </para>
+<para>Questo modulo ti permette al comando di stampa di essere completamente personalizzato (come in &Netscape;). Un campo di testo modificabile è stato aggiunto alla finestra di dialogo di stampa per questo motivo. Può essere usato in molti casi, per esempio, con un programma di stampa fatto da te. </para>
<sect1>
-<title
->Panoramica delle sue caratteristiche</title>
+<title>Panoramica delle sue caratteristiche</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Gestione stampanti: non supportato</para>
+<para>Gestione stampanti: non supportato</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gestione lavori di stampa: non supportato</para>
+<para>Gestione lavori di stampa: non supportato</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Opzioni di stampa: controllo minimo, dipende dalla tua conoscenza del comando di stampa</para>
+<para>Opzioni di stampa: controllo minimo, dipende dalla tua conoscenza del comando di stampa</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/final-word.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/final-word.docbook
index 5ea795b5299..ef4f3b27379 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/final-word.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/final-word.docbook
@@ -1,89 +1,59 @@
<chapter id="final-word-from-author">
-<title
->Parole finali dall'autore</title>
+<title>Parole finali dall'autore</title>
<sect1 id="who-am-i">
-<title
->Chi sono, e qual è il mio lavoro? </title>
+<title>Chi sono, e qual è il mio lavoro? </title>
-<para
->Il mio datore di lavoro è la Danka Deutschland GmbH, un'azienda auto manufattrice e produttore di sistemi di stampa professionali ad alta velocità, in bianco e nero così come a colori. La Danka produce soluzioni hardware, software, servizi, manutenzione, consumabili e servizi personalizzati per i prodotti del suo portfolio. Io lavoro qui come Ingegnere di sistema. Fra le marche a cui Danka offre servizi ci sono la Heidelberg (in passato Kodak), Canon, &Hewlett-Packard;, Hitachi, Infotec e EfI.</para>
+<para>Il mio datore di lavoro è la Danka Deutschland GmbH, un'azienda auto manufattrice e produttore di sistemi di stampa professionali ad alta velocità, in bianco e nero così come a colori. La Danka produce soluzioni hardware, software, servizi, manutenzione, consumabili e servizi personalizzati per i prodotti del suo portfolio. Io lavoro qui come Ingegnere di sistema. Fra le marche a cui Danka offre servizi ci sono la Heidelberg (in passato Kodak), Canon, &Hewlett-Packard;, Hitachi, Infotec e EfI.</para>
-<para
->La mia conoscenza di &Linux; e della comunità del Free Software non è di vecchia data. Quando ho iniziato ad utilizzare &Linux; all'inizio del 1999, la mia delusione più profonda era data dalla povertà di supporto per la stampa. È vero, sono riuscito a fare in modo che tutte le nostre macchine creassero stampe singole — ma cosa dire della stampa fronte-retro? O della perforatura dell'output? Come rendere funzionante l'ordinamento? O graffare, e le copertine e tutte quelle altre belle opzioni che il nostro motore offre ai nostri clienti? In nessun modo — almeno per me come un non geek!</para>
+<para>La mia conoscenza di &Linux; e della comunità del Free Software non è di vecchia data. Quando ho iniziato ad utilizzare &Linux; all'inizio del 1999, la mia delusione più profonda era data dalla povertà di supporto per la stampa. È vero, sono riuscito a fare in modo che tutte le nostre macchine creassero stampe singole — ma cosa dire della stampa fronte-retro? O della perforatura dell'output? Come rendere funzionante l'ordinamento? O graffare, e le copertine e tutte quelle altre belle opzioni che il nostro motore offre ai nostri clienti? In nessun modo — almeno per me come un non geek!</para>
-<para
->Io ho iniziato una ricerca su internet per una soluzione. Fortunatamente non molto tempo dopo, nel maggio del 1999, Mike Sweet, lo sviluppatore principale di &CUPS;, annunciò la prima release beta di questo superbo pezzo di software di stampa. Dopo averlo testato brevemente, Io capii cosa era!</para>
+<para>Io ho iniziato una ricerca su internet per una soluzione. Fortunatamente non molto tempo dopo, nel maggio del 1999, Mike Sweet, lo sviluppatore principale di &CUPS;, annunciò la prima release beta di questo superbo pezzo di software di stampa. Dopo averlo testato brevemente, Io capii cosa era!</para>
-<para
->La prossima cosa che ho tentato: di interessare le distribuzioni di &Linux; in questo nuova materia. Credetemi -- era più che tenace! Loro sembravano pensare di aver già aggiunto le migliori cose che potessero acqueisire per quanto riguarda la stampa. Probabilmente una ragione era che loro (e molti sviluppatori di &Linux;) non hanno mai pensato su come supportare al meglio una stampante duplexer -- perché/ l'hanno mai avuta sulla loro scrivania...</para>
+<para>La prossima cosa che ho tentato: di interessare le distribuzioni di &Linux; in questo nuova materia. Credetemi -- era più che tenace! Loro sembravano pensare di aver già aggiunto le migliori cose che potessero acqueisire per quanto riguarda la stampa. Probabilmente una ragione era che loro (e molti sviluppatori di &Linux;) non hanno mai pensato su come supportare al meglio una stampante duplexer -- perché/ l'hanno mai avuta sulla loro scrivania...</para>
-<para
->Infine, i miei tentativi di interessare alcune pubblicazioni &Linux; a &CUPS; si sono ritorti contro di me — un redattore mi costrinse a scrivere di persona una serie di articoli sul soggetto. Ed ecco come alcune persone hanno iniziato a darmi il soprannome di <quote
->evangelista di CUPS</quote
->. Non mi libererò presto di questo soprannome, ora che anche la gente di &kde; mi ha infilato nei suoi rilasci periodici. Oh, mamma...</para>
+<para>Infine, i miei tentativi di interessare alcune pubblicazioni &Linux; a &CUPS; si sono ritorti contro di me — un redattore mi costrinse a scrivere di persona una serie di articoli sul soggetto. Ed ecco come alcune persone hanno iniziato a darmi il soprannome di <quote>evangelista di CUPS</quote>. Non mi libererò presto di questo soprannome, ora che anche la gente di &kde; mi ha infilato nei suoi rilasci periodici. Oh, mamma...</para>
-<para
->In ogni modo, &CUPS; si sta facendo strada in tutto il mondo e presto diventerà un trionfo: Io sono un poco orgoglioso di avere supportato e contribuito a questo sin dall'inizio.</para>
+<para>In ogni modo, &CUPS; si sta facendo strada in tutto il mondo e presto diventerà un trionfo: Io sono un poco orgoglioso di avere supportato e contribuito a questo sin dall'inizio.</para>
-<para
->Questo deve incoraggiarvi: anche se molti hanno provato &Linux; gli utenti sono ancora scettici nei suoi confronti, ed anche se le vostre abilità nella programmazione sono vicine allo zero (come le mie) - ci sono un sacco di compiti e lavori e idee, e talenti come te possono contribuire alla comunità del Free Software. Non per ultimo al progetto &kde;... ;-) </para>
+<para>Questo deve incoraggiarvi: anche se molti hanno provato &Linux; gli utenti sono ancora scettici nei suoi confronti, ed anche se le vostre abilità nella programmazione sono vicine allo zero (come le mie) - ci sono un sacco di compiti e lavori e idee, e talenti come te possono contribuire alla comunità del Free Software. Non per ultimo al progetto &kde;... ;-) </para>
</sect1>
<sect1 id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Vorrei ringraziare...</para>
+<para>Vorrei ringraziare...</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->In primo luogo Mike Sweet per lo sviluppo di &CUPS;</para>
+<para>In primo luogo Mike Sweet per lo sviluppo di &CUPS;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Jean-Eric Cuendet per aver iniziato <application
->kups</application
-> e <application
->qtcups</application
->, il predecessore di &tdeprint;</para>
+<para>Jean-Eric Cuendet per aver iniziato <application>kups</application> e <application>qtcups</application>, il predecessore di &tdeprint;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Michael Goffioul per aver fatto tutto il duro lavoro recentemente</para>
+<para>Michael Goffioul per aver fatto tutto il duro lavoro recentemente</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Martin Konold per pensare due volte</para>
+<para>Martin Konold per pensare due volte</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sven Guckes per avermi insegnato alcune cose sull'arte della <quote
->sopravvivenza sul terminale</quote
-> (giusto in caso &kde; non fosse qui ;-) )</para>
+<para>Sven Guckes per avermi insegnato alcune cose sull'arte della <quote>sopravvivenza sul terminale</quote> (giusto in caso &kde; non fosse qui ;-) )</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->... altri troppo numerosi da menzionare che anche mi hanno fatto capire bit e byte di loro conoscenza</para>
+<para>... altri troppo numerosi da menzionare che anche mi hanno fatto capire bit e byte di loro conoscenza</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->e alla fine, ma non l'ultimo: Tom Schwaller per avermi incoraggiato ad ottenere <quote
->la scrittura della documentazione</quote
-></para>
+<para>e alla fine, ma non l'ultimo: Tom Schwaller per avermi incoraggiato ad ottenere <quote>la scrittura della documentazione</quote></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="caveats">
-<title
->Avvertimenti</title>
+<title>Avvertimenti</title>
-<para
->&tdeprint; è stato sviluppato su un sistema utilizzando &CUPS; 1.1.6. &tdeprint; è stato testato su altre versioni di &CUPS; e finora non sono conosciute incompatibilità. Durante la scrittura di questo manuale, &CUPS; 1.1.9 è stato rilasciato con un po' di nuove caratteristiche non ancora supportate da &tdeprint;. Chiaramente sei in grado di accedere a queste caratteristiche, ma hai bisogno di aggirare &tdeprint; ed utilizzare gli strumenti a linea di commando di &CUPS; e di modificare i file di configurazione manualmente. Lo sviluppo di &tdeprint; continua e questo manuale si sforza sempre di essere la miglior documentazione per l'utente disponibile.</para>
+<para>&tdeprint; è stato sviluppato su un sistema utilizzando &CUPS; 1.1.6. &tdeprint; è stato testato su altre versioni di &CUPS; e finora non sono conosciute incompatibilità. Durante la scrittura di questo manuale, &CUPS; 1.1.9 è stato rilasciato con un po' di nuove caratteristiche non ancora supportate da &tdeprint;. Chiaramente sei in grado di accedere a queste caratteristiche, ma hai bisogno di aggirare &tdeprint; ed utilizzare gli strumenti a linea di commando di &CUPS; e di modificare i file di configurazione manualmente. Lo sviluppo di &tdeprint; continua e questo manuale si sforza sempre di essere la miglior documentazione per l'utente disponibile.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/getting-started.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/getting-started.docbook
index 6497cbf05a2..7537afcead5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/getting-started.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/getting-started.docbook
@@ -1,169 +1,80 @@
<chapter id="getting-started">
-<title
->Per iniziare</title>
+<title>Per iniziare</title>
-<para
->Questo capitolo del manuale di &tdeprint; passerà attraverso la maggior parte delle opzioni di configurazione o selezione di &tdeprint;. Ci sarà un occhio di riguardo per &CUPS; in questa versione perché l'autore è più familiare con esso e anche perché &tdeprint; ha cominciato ad essere il miglio supporto per &CUPS;. Le versioni successive del programma &tdeprint; e di questo manuale supporteranno e analizzeranno gli altri sistemi di stampa con maggiore dettaglio.</para>
+<para>Questo capitolo del manuale di &tdeprint; passerà attraverso la maggior parte delle opzioni di configurazione o selezione di &tdeprint;. Ci sarà un occhio di riguardo per &CUPS; in questa versione perché l'autore è più familiare con esso e anche perché &tdeprint; ha cominciato ad essere il miglio supporto per &CUPS;. Le versioni successive del programma &tdeprint; e di questo manuale supporteranno e analizzeranno gli altri sistemi di stampa con maggiore dettaglio.</para>
<sect1 id="selecting-your-print-subsystem">
-<title
->Selezionare il tuo sottosistema di stampa</title>
-
-<para
->Prima di essere in grado di installare qualsiasi stampante in &tdeprint; devi definire il tuo sottosistema di stampa. Ci sono due aree in lo puoi definire: nel &kcontrol; (Nella sezione <guilabel
->Gestore di stampa</guilabel
->) o direttamente <quote
->al volo</quote
-> dalla finestra di dialogo di stampa.</para>
-
-<para
->Scorri il <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-> <guisubmenu
->Preferenze</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Gestore di stampa</guimenuitem
-></menuchoice
->. In basso puoi vedere un pulsante che ti consente di scegliere che sottosistema di stampa vuoi usare. In &kde; 2.2 puoi scegliere le seguenti alternative:</para>
+<title>Selezionare il tuo sottosistema di stampa</title>
+
+<para>Prima di essere in grado di installare qualsiasi stampante in &tdeprint; devi definire il tuo sottosistema di stampa. Ci sono due aree in lo puoi definire: nel &kcontrol; (Nella sezione <guilabel>Gestore di stampa</guilabel>) o direttamente <quote>al volo</quote> dalla finestra di dialogo di stampa.</para>
+
+<para>Scorri il <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu> <guisubmenu>Preferenze</guisubmenu> <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> <guimenuitem>Gestore di stampa</guimenuitem></menuchoice>. In basso puoi vedere un pulsante che ti consente di scegliere che sottosistema di stampa vuoi usare. In &kde; 2.2 puoi scegliere le seguenti alternative:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&CUPS; (Common &UNIX; Printing System)</para>
+<para>&CUPS; (Common &UNIX; Printing System)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stampa attraverso un programma esterno (generico)</para>
+<para>Stampa attraverso un programma esterno (generico)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><acronym
->LPR</acronym
-> (Standard <acronym
->BSD</acronym
-> Print System)</para>
+<para><acronym>LPR</acronym> (Standard <acronym>BSD</acronym> Print System)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sistema di stampa generico <acronym
->LPD</acronym
-> per &UNIX; (predefinito)</para>
+<para>Sistema di stampa generico <acronym>LPD</acronym> per &UNIX; (predefinito)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ambiente <acronym
->RLPR</acronym
-> (stampa a server remoti <acronym
->LPD</acronym
-> dalla riga di comando)</para>
+<para>Ambiente <acronym>RLPR</acronym> (stampa a server remoti <acronym>LPD</acronym> dalla riga di comando)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Naturalmente il sistema scelto deve essere installato e funzionante prima di effettuare la scelta, oppure prima che abbia effetto la tua selezione. </para>
+<para>Naturalmente il sistema scelto deve essere installato e funzionante prima di effettuare la scelta, oppure prima che abbia effetto la tua selezione. </para>
-<para
->Al suo primo avvio, &tdeprint; proverà a fare un autorilevamento. Questo funziona solo per:</para>
+<para>Al suo primo avvio, &tdeprint; proverà a fare un autorilevamento. Questo funziona solo per:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&CUPS;, controlla se è in esecuzione il demone &CUPS;.</para>
+<para>&CUPS;, controlla se è in esecuzione il demone &CUPS;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><acronym
->LPD</acronym
->, controlla se è in esecuzione il demone <acronym
->LPD</acronym
->, più un file <filename
->printcap</filename
->.</para>
+<para><acronym>LPD</acronym>, controlla se è in esecuzione il demone <acronym>LPD</acronym>, più un file <filename>printcap</filename>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<!-- <para>
Go to System->XY->ABC. Now you can choose from the following
alternatives:
-</para
->-->
+</para>-->
-<para
->Il sistema che scegli deve essere installato prima di effettuare la scelta. L'autore personalmente ti raccomanda &CUPS;.</para>
+<para>Il sistema che scegli deve essere installato prima di effettuare la scelta. L'autore personalmente ti raccomanda &CUPS;.</para>
-<para
->Una volta che è stato rilevato, scelto, o cambiato il sottosistema di stampa avrà effetto su tutte le applicazioni di &kde;. Utenti diversi possono avere diversi sottosistemi di stampa in uso, se essi esistono nel computer e possono coesistere tra loro. Le loro impostazioni sono salvate nel file <filename
->tdeprintrc</filename
->. Questo file è unico per tutti gli utenti, e normalmente è installato in <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/tdeprintrc</filename
->.</para>
+<para>Una volta che è stato rilevato, scelto, o cambiato il sottosistema di stampa avrà effetto su tutte le applicazioni di &kde;. Utenti diversi possono avere diversi sottosistemi di stampa in uso, se essi esistono nel computer e possono coesistere tra loro. Le loro impostazioni sono salvate nel file <filename>tdeprintrc</filename>. Questo file è unico per tutti gli utenti, e normalmente è installato in <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/tdeprintrc</filename>.</para>
<warning>
-<para
->Questo file non è stato concepito per essere modificato direttamente, tutte le opzioni disponibili possono essere impostate dalla &GUI; di &tdeprint;.</para>
+<para>Questo file non è stato concepito per essere modificato direttamente, tutte le opzioni disponibili possono essere impostate dalla &GUI; di &tdeprint;.</para>
</warning>
-<para
->Puoi anche scegliere, al volo, un sottosistema di stampa differente dalla finestra di dialogo di &kprinter;.</para>
+<para>Puoi anche scegliere, al volo, un sottosistema di stampa differente dalla finestra di dialogo di &kprinter;.</para>
</sect1>
<sect1 id="working-with-printing-manger">
-<title
->Lavorare con il Gestore della stampa</title>
-
-<para
->Una volta che hai scelto il sottosistema di stampa desiderato e installato, sei pronto per investigare, configurare, amministrare e lavorare attraverso l'ambiente &tdeprint;.</para>
-
-<para
->Scorri il <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-> <guisubmenu
->Preferenze</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Gestore di stampa</guimenuitem
-></menuchoice
->.Nella parte destra della finestra puoi vedere almeno 4 stampanti predefinite. Queste sono stampanti virtuali o con funzioni speciali, spiegate in questa sezione. In alto alla finestra puoi vedere una barra degli strumenti con 13 icone, e almeno 4 schede nella metà bassa della finestra etichettate come: <guilabel
->Informazioni</guilabel
->, <guilabel
->Lavori</guilabel
->, <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> a <guilabel
->Istanze</guilabel
->.</para>
+<title>Lavorare con il Gestore della stampa</title>
+
+<para>Una volta che hai scelto il sottosistema di stampa desiderato e installato, sei pronto per investigare, configurare, amministrare e lavorare attraverso l'ambiente &tdeprint;.</para>
+
+<para>Scorri il <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu> <guisubmenu>Preferenze</guisubmenu> <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> <guimenuitem>Gestore di stampa</guimenuitem></menuchoice>.Nella parte destra della finestra puoi vedere almeno 4 stampanti predefinite. Queste sono stampanti virtuali o con funzioni speciali, spiegate in questa sezione. In alto alla finestra puoi vedere una barra degli strumenti con 13 icone, e almeno 4 schede nella metà bassa della finestra etichettate come: <guilabel>Informazioni</guilabel>, <guilabel>Lavori</guilabel>, <guilabel>Proprietà</guilabel> a <guilabel>Istanze</guilabel>.</para>
<!-- Not needed: the default view is as described, this can be mentioned -->
-<!-- elsewhere <para
->If you start the <guilabel
->Printing -->
-<!-- Manager</guilabel
-> module for the first time, you may be missing -->
-<!-- Icons or tabs. <mousebutton
->Right</mousebutton
->-clicking the mouse -->
+<!-- elsewhere <para>If you start the <guilabel>Printing -->
+<!-- Manager</guilabel> module for the first time, you may be missing -->
+<!-- Icons or tabs. <mousebutton>Right</mousebutton>-clicking the mouse -->
<!-- on the white background of the right part of the window opens a -->
<!-- Menu to select your viewing preferences. To get the same view as in -->
-<!-- most screenshots, select: <guimenuitem
->View Toolbar</guimenuitem
-> -->
-<!-- and <guimenuitem
->View Printer Information</guimenuitem
-> and -->
-<!-- <guimenuitem
->View Icons</guimenuitem
-> and <guimenuitem
->Orientation -->
-<!-- Vertical</guimenuitem
->. Moving the mouse over one Button and -->
+<!-- most screenshots, select: <guimenuitem>View Toolbar</guimenuitem> -->
+<!-- and <guimenuitem>View Printer Information</guimenuitem> and -->
+<!-- <guimenuitem>View Icons</guimenuitem> and <guimenuitem>Orientation -->
+<!-- Vertical</guimenuitem>. Moving the mouse over one Button and -->
<!-- waiting a second gives you a tooltip hint about its functions. -->
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpd.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpd.docbook
index 9ff5e1d568e..8615e459b56 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpd.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpd.docbook
@@ -1,27 +1,13 @@
<chapter id="lpd-module">
-<title
->Modulo generico <acronym
->LPD</acronym
-> (&UNIX;)</title>
+<title>Modulo generico <acronym>LPD</acronym> (&UNIX;)</title>
<sect1>
-<title
->Panoramica delle sue caratteristiche</title>
+<title>Panoramica delle sue caratteristiche</title>
-<para
->Modulo predefinito usato (per esempio, al primo avvio).</para>
+<para>Modulo predefinito usato (per esempio, al primo avvio).</para>
-<para
->Modulo generico che permette solo di inviare lavori di stampa. Non è supportata la gestione delle stampanti e dei lavori di stampa. È stato costruito per funzionare in ampia varietà di ambienti &UNIX;: &Linux;/<acronym
->LPR</acronym
->, &HP-UX;, Solaris, &IRIX;. Inoltre supporta alcune estensioni di <application
->LPRng</application
-> (come l'assenza del carattere di continuazione <literal
->\</literal
-> nei file di <filename
->printcap</filename
->).</para>
+<para>Modulo generico che permette solo di inviare lavori di stampa. Non è supportata la gestione delle stampanti e dei lavori di stampa. È stato costruito per funzionare in ampia varietà di ambienti &UNIX;: &Linux;/<acronym>LPR</acronym>, &HP-UX;, Solaris, &IRIX;. Inoltre supporta alcune estensioni di <application>LPRng</application> (come l'assenza del carattere di continuazione <literal>\</literal> nei file di <filename>printcap</filename>).</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpr-bsd.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpr-bsd.docbook
index 9ed2ffe7ac8..28e98cffbd5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpr-bsd.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lpr-bsd.docbook
@@ -1,36 +1,20 @@
<chapter id="lpr-bsd-style-module">
-<title
-><acronym
->LPR</acronym
-> (<acronym
->BSD</acronym
->)</title>
+<title><acronym>LPR</acronym> (<acronym>BSD</acronym>)</title>
-<para
->Supporto standard (vecchio?) di <acronym
->LPR</acronym
->. Un modulo <acronym
->LPRng</acronym
-> è in fase di sviluppo, e probabilmente sarà disponibile nella versione 2.3.</para>
+<para>Supporto standard (vecchio?) di <acronym>LPR</acronym>. Un modulo <acronym>LPRng</acronym> è in fase di sviluppo, e probabilmente sarà disponibile nella versione 2.3.</para>
<sect1>
-<title
->Panoramica delle sue caratteristiche</title>
+<title>Panoramica delle sue caratteristiche</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Gestione stampanti: supporto minimo per aggiungere/rimuovere/configurare una stampante, compatibile con sistemi &RedHat; 6.x (pacchetti <command
->printtool</command
-> + rhs printfilters).</para>
+<para>Gestione stampanti: supporto minimo per aggiungere/rimuovere/configurare una stampante, compatibile con sistemi &RedHat; 6.x (pacchetti <command>printtool</command> + rhs printfilters).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gestione lavori di stampa: non supportato</para>
+<para>Gestione lavori di stampa: non supportato</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Opzioni di stampa: controllo minimo</para>
+<para>Opzioni di stampa: controllo minimo</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lprng.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lprng.docbook
index bfba651a03f..aaf0f16c881 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lprng.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/lprng.docbook
@@ -1,12 +1,6 @@
<chapter id="lprng-module">
-<title
-><application
->LPRng</application
-></title>
+<title><application>LPRng</application></title>
-<para
->Un modulo <application
->LPRng</application
-> per &tdeprint; è in fase di sviluppo, e probabilmente sarà disponibile nella verisione 2.3 di &kde;.</para>
+<para>Un modulo <application>LPRng</application> per &tdeprint; è in fase di sviluppo, e probabilmente sarà disponibile nella verisione 2.3 di &kde;.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/rlpr.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/rlpr.docbook
index aee5e484f3b..78d402a2a9a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/rlpr.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/rlpr.docbook
@@ -1,24 +1,12 @@
<chapter id="rlpr-module">
-<title
->Modulo costruito attorno all'utility <application
->rlpr</application
-></title>
+<title>Modulo costruito attorno all'utility <application>rlpr</application></title>
<sect1>
-<title
->Panoramica sulle sue caratteristiche</title>
+<title>Panoramica sulle sue caratteristiche</title>
-<para
->Gestione stampanti: sono supportate le operazioni minime (aggiungi/rimuovi/modifica).</para>
+<para>Gestione stampanti: sono supportate le operazioni minime (aggiungi/rimuovi/modifica).</para>
-<para
->Ogni utente può scegliere a priori le stampanti che vuole usare specificando l'host e le relative code di stampa. Le stampanti sono registrate raggruppate <quote
->per utente</quote
->. Questo modulo è stato costruito attorno all'utility <application
->rlpr</application
-> (<ulink url="http://truffula.com/rlpr/"
->http://truffula.com/rlpr</ulink
->)</para>
+<para>Ogni utente può scegliere a priori le stampanti che vuole usare specificando l'host e le relative code di stampa. Le stampanti sono registrate raggruppate <quote>per utente</quote>. Questo modulo è stato costruito attorno all'utility <application>rlpr</application> (<ulink url="http://truffula.com/rlpr/">http://truffula.com/rlpr</ulink>)</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/tech-overview.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/tech-overview.docbook
index 82c24ab34e3..09d3549e568 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/tech-overview.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdeprint/tech-overview.docbook
@@ -1,164 +1,86 @@
<chapter id="technical-overview">
-<title
->Panoramica tecnica</title>
+<title>Panoramica tecnica</title>
-<para
->Questo capitolo mira a dare una panoramica tecnica di &tdeprint; destinata ai non programmatori.</para>
+<para>Questo capitolo mira a dare una panoramica tecnica di &tdeprint; destinata ai non programmatori.</para>
-<para
->&tdeprint; è un nuovo e rivoluzionario strumento atto a facilitare l'accesso ai servizi di stampa sia agli utenti che agli sviluppatori di &kde;</para>
+<para>&tdeprint; è un nuovo e rivoluzionario strumento atto a facilitare l'accesso ai servizi di stampa sia agli utenti che agli sviluppatori di &kde;</para>
<sect1 id="brief-description">
-<title
->Breve descrizione di &tdeprint;</title>
+<title>Breve descrizione di &tdeprint;</title>
-<para
->Puoi accedere alle funzioni di &tdeprint; in diversi modi: attraverso il gestore di stampa in &kcontrol;, attraverso il comando<command
->kprinter</command
-> o attraverso la finestra di dialogo che appare quando vuoi stampare.</para>
+<para>Puoi accedere alle funzioni di &tdeprint; in diversi modi: attraverso il gestore di stampa in &kcontrol;, attraverso il comando<command>kprinter</command> o attraverso la finestra di dialogo che appare quando vuoi stampare.</para>
<sect2 id="what-tdeprint-is-not">
-<title
->Che cosa <emphasis
->non</emphasis
-> è</title>
-
-<para
->&tdeprint; <emphasis
->non</emphasis
-> è un'alternativa al sottosistema di stampa. &tdeprint; quindi <emphasis
->non</emphasis
-> fornisce servizi di accodamento, e <emphasis
->non</emphasis
-> esegue l'elaborazione di base di &PostScript; o altri dati di stampa.</para>
+<title>Che cosa <emphasis>non</emphasis> è</title>
+
+<para>&tdeprint; <emphasis>non</emphasis> è un'alternativa al sottosistema di stampa. &tdeprint; quindi <emphasis>non</emphasis> fornisce servizi di accodamento, e <emphasis>non</emphasis> esegue l'elaborazione di base di &PostScript; o altri dati di stampa.</para>
</sect2>
<sect2 id="what-kde-print-is">
-<title
->Ciò che <emphasis
->è</emphasis
-></title>
-<para
->&tdeprint; è uno strato intermedio fra il meccanismo di accodamento ed il sottosistema di elaborazione di stampa (come installato), e l'applicazione che cerca di stampare. &tdeprint; fornisce una interfaccia comune agli sviluppatori ed agli utenti di &kde;, verso i vari sottosistemi di stampa supportati. Allo stesso tempo è personalizzabile ed altamente configurabile.</para>
+<title>Ciò che <emphasis>è</emphasis></title>
+<para>&tdeprint; è uno strato intermedio fra il meccanismo di accodamento ed il sottosistema di elaborazione di stampa (come installato), e l'applicazione che cerca di stampare. &tdeprint; fornisce una interfaccia comune agli sviluppatori ed agli utenti di &kde;, verso i vari sottosistemi di stampa supportati. Allo stesso tempo è personalizzabile ed altamente configurabile.</para>
-<para
->&tdeprint; è facile da utilizzare sia per gli sviluppatori di &kde; che per gli utenti finali. Gli sviluppatori possono convertire le loro applicazioni con variazioni minime per usare &tdeprint; invece del vecchio <quote
->sistema</quote
-> di stampa di &Qt;. Gli utenti possono facilmente scegliere e configurare il loro sottosistema di stampa.</para>
+<para>&tdeprint; è facile da utilizzare sia per gli sviluppatori di &kde; che per gli utenti finali. Gli sviluppatori possono convertire le loro applicazioni con variazioni minime per usare &tdeprint; invece del vecchio <quote>sistema</quote> di stampa di &Qt;. Gli utenti possono facilmente scegliere e configurare il loro sottosistema di stampa.</para>
-<para
->Come riferiferimento per i nuovi utenti &kde;: &Qt; è la libreria di base ed insieme di strumenti grafici utilizzati da tutte le appliaczioni &kde;; &Qt; è sviluppato da TrollTech, un'azienda norvegese produttrice di programmi.</para>
+<para>Come riferiferimento per i nuovi utenti &kde;: &Qt; è la libreria di base ed insieme di strumenti grafici utilizzati da tutte le appliaczioni &kde;; &Qt; è sviluppato da TrollTech, un'azienda norvegese produttrice di programmi.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="different-users">
-<title
->&tdeprint; - Usi diversi per diverse persone</title>
+<title>&tdeprint; - Usi diversi per diverse persone</title>
-<para
->&tdeprint; ha diversi aspetti per diverse persone.</para>
+<para>&tdeprint; ha diversi aspetti per diverse persone.</para>
<sect2 id="what-users-can-do">
-<title
->Ciò che utenti ed amministratori possono fare con &tdeprint;</title>
-
-<para
->&tdeprint; permette ad utenti e/o amministratori l'accesso, a seconda dei loro diritti, ai sottosistemi di stampa (&CUPS;, <acronym
->LPD</acronym
->, <acronym
->RLPR</acronym
->, <application
->LPRng</application
->, <application
->PDQ</application
-> &etc;) attraverso un'interfaccia grafica &kde;. Usando &tdeprint;, essi possono stampare, amministrare i lavori, le stampanti ed il demone di stampa, tutto in modo agevole.</para>
-
-<para
->Agli utenti esperti piacerà la capacità di inserire un qualsiasi filtro elaborativo per la stampa fra l'output della loro applicazione e l'input del sottosistema di stampa selezionato. Alcuni esempi di ciò sono già forniti con &tdeprint; <quote
->di base</quote
->. Continua a leggere.</para>
+<title>Ciò che utenti ed amministratori possono fare con &tdeprint;</title>
+
+<para>&tdeprint; permette ad utenti e/o amministratori l'accesso, a seconda dei loro diritti, ai sottosistemi di stampa (&CUPS;, <acronym>LPD</acronym>, <acronym>RLPR</acronym>, <application>LPRng</application>, <application>PDQ</application> &etc;) attraverso un'interfaccia grafica &kde;. Usando &tdeprint;, essi possono stampare, amministrare i lavori, le stampanti ed il demone di stampa, tutto in modo agevole.</para>
+
+<para>Agli utenti esperti piacerà la capacità di inserire un qualsiasi filtro elaborativo per la stampa fra l'output della loro applicazione e l'input del sottosistema di stampa selezionato. Alcuni esempi di ciò sono già forniti con &tdeprint; <quote>di base</quote>. Continua a leggere.</para>
</sect2>
<sect2 id="what-developers-can-do">
-<title
->Quello che gli sviluppatori &kde; possono realizzare con esso...</title>
-
-<para
->Se uno sviluppatore &kde; ha bisogno dell'accesso alla stampa da parte della sua applicazione, non deve scrivere la funzionalità di stampa da zero. Prima di &kde; 2.2 questo servizio era fornito dalla classe <classname
->QPrinter</classname
->, una funzione di libreria degli strumenti &Qt;. La classe<classname
->QPrinter</classname
-> si basava sul vecchio <quote
->Line Printer Daemon</quote
-> (<acronym
->LPD</acronym
->). La libreria &tdeprint; si basa saldamente sul più moderno Common &UNIX; Printing System (&CUPS;), pur mantenendo la compatibilità retroattiva con <acronym
->LPD</acronym
-> ed altri sistemi di stampa preesistenti o meno elaborati . Esso <quote
->lascia aperta la porta</quote
-> ad ogni nuovo sviluppo che può capitare.</para>
-
-<para
->Usare la nuova classe &tdeprint; nelle proprie applicazioni richiede agli sviluppatori &kde; solo cambiamenti minimi nel loro codice: essi devono solo sostituire ogni chiamata alla classe <classname
->QPrinter</classname
->, con una alla classe <classname
->KPrinter</classname
->. Con la sostituzione di una (!) lettera in qualche occasione ed automaticamente, il loro lavoro è terminato; la loro applicazione può utilizzare tutte le funzionalità della nuova libreria &tdeprint;.</para>
-
-<para
->Gli sviluppatore più ambiziosi o con necessità speciali possono fare di più: nonstante &tdeprint; abbia un ambiente ricco di funzionalità, essi sono ancora in grado di presonalizzare la finestra di dialogo della stampa della loro applicazione creando un'ulteriore <quote
->linguetta</quote
->, dove le loro estensioni a &tdeprint; troveranno il loro posto.</para>
-
-
-<para
->Quest'ultima funzionalità non è stata molto usata all'interno di &kde;, dal momento che gli sviluppatori non sono interamente coscienti della potenza di &tdeprint;. Aspettiamoci che nel futuro prossimo, invece, ciò accada più spesso. Un esempio che ho scoperto riguarda l'applicazione &kcron;. Essa lascia modificare il file crontab attraverso una interfaccia grafica. Gli sviluppatori hanno implementato una funzionalità di stampa che ti lascia scegliere (o all'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->) se vuoi stampare l'intero file crontab (per tutti gli utenti) o solo la parte selezionata. Puoi vedere gli effetti su &tdeprint; nelle schermate seguenti.</para>
-
-<para
->Quest'immagine mostra un esempio dell'applicazione di servizio &kcron;. <screenshot>
-<screeninfo
->programma di utilità &kcron;: un piccolo esempio di lavori temporizzati di sistema come visualizzato attraverso la <acronym
->GUI</acronym
->&GUI;di &kde;.</screeninfo>
+<title>Quello che gli sviluppatori &kde; possono realizzare con esso...</title>
+
+<para>Se uno sviluppatore &kde; ha bisogno dell'accesso alla stampa da parte della sua applicazione, non deve scrivere la funzionalità di stampa da zero. Prima di &kde; 2.2 questo servizio era fornito dalla classe <classname>QPrinter</classname>, una funzione di libreria degli strumenti &Qt;. La classe<classname>QPrinter</classname> si basava sul vecchio <quote>Line Printer Daemon</quote> (<acronym>LPD</acronym>). La libreria &tdeprint; si basa saldamente sul più moderno Common &UNIX; Printing System (&CUPS;), pur mantenendo la compatibilità retroattiva con <acronym>LPD</acronym> ed altri sistemi di stampa preesistenti o meno elaborati . Esso <quote>lascia aperta la porta</quote> ad ogni nuovo sviluppo che può capitare.</para>
+
+<para>Usare la nuova classe &tdeprint; nelle proprie applicazioni richiede agli sviluppatori &kde; solo cambiamenti minimi nel loro codice: essi devono solo sostituire ogni chiamata alla classe <classname>QPrinter</classname>, con una alla classe <classname>KPrinter</classname>. Con la sostituzione di una (!) lettera in qualche occasione ed automaticamente, il loro lavoro è terminato; la loro applicazione può utilizzare tutte le funzionalità della nuova libreria &tdeprint;.</para>
+
+<para>Gli sviluppatore più ambiziosi o con necessità speciali possono fare di più: nonstante &tdeprint; abbia un ambiente ricco di funzionalità, essi sono ancora in grado di presonalizzare la finestra di dialogo della stampa della loro applicazione creando un'ulteriore <quote>linguetta</quote>, dove le loro estensioni a &tdeprint; troveranno il loro posto.</para>
+
+
+<para>Quest'ultima funzionalità non è stata molto usata all'interno di &kde;, dal momento che gli sviluppatori non sono interamente coscienti della potenza di &tdeprint;. Aspettiamoci che nel futuro prossimo, invece, ciò accada più spesso. Un esempio che ho scoperto riguarda l'applicazione &kcron;. Essa lascia modificare il file crontab attraverso una interfaccia grafica. Gli sviluppatori hanno implementato una funzionalità di stampa che ti lascia scegliere (o all'utente <systemitem class="username">root</systemitem>) se vuoi stampare l'intero file crontab (per tutti gli utenti) o solo la parte selezionata. Puoi vedere gli effetti su &tdeprint; nelle schermate seguenti.</para>
+
+<para>Quest'immagine mostra un esempio dell'applicazione di servizio &kcron;. <screenshot>
+<screeninfo>programma di utilità &kcron;: un piccolo esempio di lavori temporizzati di sistema come visualizzato attraverso la <acronym>GUI</acronym>&GUI;di &kde;.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kcron_to_be_printed.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Gli sviluppatori &kcron; ti lasciano scegliere se stampare l'intera tabella di cron o solo la parte selezionata.</phrase
-></textobject>
+<phrase>Gli sviluppatori &kcron; ti lasciano scegliere se stampare l'intera tabella di cron o solo la parte selezionata.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra di dialogo per configurare le opzioni di stampa di &kcron;: la linguetta aggiuntiva intitolata <guilabel
->Opzioni di crons</guilabel
-> è realizzata in &kcron;, non &tdeprint;; è un'estensione speciale aggiunta dagli sviluppatori di &kcron; per la stampa, non originata da &tdeprint; ma da esso eseguita. Gli sviluppatori di altre applicazioni sono liberi di implementare le proprie funzionalità, se ritengono di averne bisogno.</para>
+<para>La finestra di dialogo per configurare le opzioni di stampa di &kcron;: la linguetta aggiuntiva intitolata <guilabel>Opzioni di crons</guilabel> è realizzata in &kcron;, non &tdeprint;; è un'estensione speciale aggiunta dagli sviluppatori di &kcron; per la stampa, non originata da &tdeprint; ma da esso eseguita. Gli sviluppatori di altre applicazioni sono liberi di implementare le proprie funzionalità, se ritengono di averne bisogno.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->estensione di &kcron; alla finestra di dialogo di &tdeprint;.</screeninfo>
+<screeninfo>estensione di &kcron; alla finestra di dialogo di &tdeprint;.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kprinter_with_kcron_developer_special.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->estensione di &kcron; alla finestra di dialogo di &tdeprint;.</phrase
-></textobject>
+<phrase>estensione di &kcron; alla finestra di dialogo di &tdeprint;.</phrase></textobject>
<caption>
-<para
->estensione di &kcron; alla finestra di dialogo di &tdeprint;.</para>
+<para>estensione di &kcron; alla finestra di dialogo di &tdeprint;.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -166,161 +88,69 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Ciò che &tdeprint; offre a tutti...</title>
-
-<para
->L'interfaccia di facile utilizzo di &tdeprint; verso tutti i sottosistemi di stampa supportati non elimina certo la tradizionale debolezza di base di alcuni di questi sistemi ma ne allevia qualche difetto. Utenti diversi possono utilizzare diversi sistemi di stampa sullo stesso computer. Un utente è perfino libero di cambiare <quote
->al volo</quote
-> il sottositema di stampa da utilizzare per il prossimo lavoro dalla finestra di dialogo di stampa. Ciò è possibile se sistemi diversi sono installati in un modo tale che <quote
->non si diano fastidio a vicenda</quote
->.</para>
-
-<para
->La maggior parte degli utenti &UNIX; è abituata alla stampa tramite <acronym
->LPD</acronym
->. <acronym
->LPD</acronym
-> fornisce solo funzionalità di stampa di base, è molto rigida e non utilizza le svariate opzioni dei sistemi di stampa più moderni come &CUPS;. Anche se è capace di lavorare in remoto (come ogni protocollo basato su TCP/IP), <acronym
->LPD</acronym
-> manca la capacità di effettuare comunicazioni bidirezionali, autenticazione, controllo di accesso e supporto alla cifratura.</para>
-
-<para
->&tdeprint; può utilizzare &CUPS; per supportare:</para>
+<title>Ciò che &tdeprint; offre a tutti...</title>
+
+<para>L'interfaccia di facile utilizzo di &tdeprint; verso tutti i sottosistemi di stampa supportati non elimina certo la tradizionale debolezza di base di alcuni di questi sistemi ma ne allevia qualche difetto. Utenti diversi possono utilizzare diversi sistemi di stampa sullo stesso computer. Un utente è perfino libero di cambiare <quote>al volo</quote> il sottositema di stampa da utilizzare per il prossimo lavoro dalla finestra di dialogo di stampa. Ciò è possibile se sistemi diversi sono installati in un modo tale che <quote>non si diano fastidio a vicenda</quote>.</para>
+
+<para>La maggior parte degli utenti &UNIX; è abituata alla stampa tramite <acronym>LPD</acronym>. <acronym>LPD</acronym> fornisce solo funzionalità di stampa di base, è molto rigida e non utilizza le svariate opzioni dei sistemi di stampa più moderni come &CUPS;. Anche se è capace di lavorare in remoto (come ogni protocollo basato su TCP/IP), <acronym>LPD</acronym> manca la capacità di effettuare comunicazioni bidirezionali, autenticazione, controllo di accesso e supporto alla cifratura.</para>
+
+<para>&tdeprint; può utilizzare &CUPS; per supportare:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Interrogazione della <acronym
->LAN</acronym
-> per la ricerca delle stampanti disponibili.</para>
+<para>Interrogazione della <acronym>LAN</acronym> per la ricerca delle stampanti disponibili.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Autenticazione di tipo basic, digest, e via certificati,</para>
+<para>Autenticazione di tipo basic, digest, e via certificati,</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controllo di accesso basato su indirizzi <acronym
->IP</acronym
->, indirizzi di rete, maschere di rete, nomi di computer e di dominio.</para>
+<para>Controllo di accesso basato su indirizzi <acronym>IP</acronym>, indirizzi di rete, maschere di rete, nomi di computer e di dominio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->e cifratura dei dati di stampa a 128-Bit TLS o SSL3 per prevenire letture non autorizzate o almeno per renderle molto più difficili.</para>
+<para>e cifratura dei dati di stampa a 128-Bit TLS o SSL3 per prevenire letture non autorizzate o almeno per renderle molto più difficili.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ciò rende &tdeprint; una soluzione molto più robusta ed affidabile rispetto all'utlilizzo del venerabile<acronym
->LPD</acronym
->.</para>
+<para>Ciò rende &tdeprint; una soluzione molto più robusta ed affidabile rispetto all'utlilizzo del venerabile<acronym>LPD</acronym>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Come accedere a &tdeprint; </title>
+<title>Come accedere a &tdeprint; </title>
-<para
->Puoi accedere a &tdeprint; o ad una sua parte in quattro diversi modi:</para>
+<para>Puoi accedere a &tdeprint; o ad una sua parte in quattro diversi modi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->attraverso la tua applicazione: se richiami la finestra di dialogo di stampa (usando <menuchoice
-><guilabel
->File</guilabel
-> <guilabel
->Stampa...</guilabel
-></menuchoice
->) o il pulsante recante la piccola icona della stampante; ciò apre la finestra di dialogo della stampante.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->attraverso il comando <command
->kprinter</command
-> in un <application
->terminale</application
-> o in una finestra di &konsole; o dalla finestra mini-<acronym
->CLI</acronym
-> <guilabel
->Esegui comando...</guilabel
->: anche queste operazioni aprono la finestra di dialogo di stampa.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->dal pulsante <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="kcontrol-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
->, avvia &kcontrol;, poi scegli <menuchoice
-><guilabel
->Amministrazione di sistema</guilabel
-><guilabel
->Gestore delle stampe</guilabel
-></menuchoice
->. Questa azione apre la parte amministrativa di &tdeprint; che è parte di &kcontrolcenter; e ti lascia anche passare ad altre parti di &kcontrol;</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->da interfaccia a linea di comando (&konsole; o mini-<acronym
->CLI</acronym
->) scrivi <userinput
-> <command
->tdecmshell</command
-> <option
->printers</option
-></userinput
->. In questo modo si apre solo la parte di &kcontrol; relativa solo a &tdeprint; per cambiare le tue impostazioni. </para
-></listitem>
+<listitem><para>attraverso la tua applicazione: se richiami la finestra di dialogo di stampa (usando <menuchoice><guilabel>File</guilabel> <guilabel>Stampa...</guilabel></menuchoice>) o il pulsante recante la piccola icona della stampante; ciò apre la finestra di dialogo della stampante.</para></listitem>
+
+<listitem><para>attraverso il comando <command>kprinter</command> in un <application>terminale</application> o in una finestra di &konsole; o dalla finestra mini-<acronym>CLI</acronym> <guilabel>Esegui comando...</guilabel>: anche queste operazioni aprono la finestra di dialogo di stampa.</para></listitem>
+
+<listitem><para>dal pulsante <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="kcontrol-icon.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject>, avvia &kcontrol;, poi scegli <menuchoice><guilabel>Amministrazione di sistema</guilabel><guilabel>Gestore delle stampe</guilabel></menuchoice>. Questa azione apre la parte amministrativa di &tdeprint; che è parte di &kcontrolcenter; e ti lascia anche passare ad altre parti di &kcontrol;</para></listitem>
+
+<listitem><para>da interfaccia a linea di comando (&konsole; o mini-<acronym>CLI</acronym>) scrivi <userinput> <command>tdecmshell</command> <option>printers</option></userinput>. In questo modo si apre solo la parte di &kcontrol; relativa solo a &tdeprint; per cambiare le tue impostazioni. </para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->finestra di dialogo di &kprinter; da attivare dalla finestra <guilabel
->Esegui comando...</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>finestra di dialogo di &kprinter; da attivare dalla finestra <guilabel>Esegui comando...</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kprinter_called_from_run_command.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Attivando la finestra di dialogo di &kprinter; dalla finestra <guilabel
->Esegui comando...</guilabel
->.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Attivando la finestra di dialogo di &kprinter; dalla finestra <guilabel
->Esegui comando...</guilabel
->.</para
-></caption>
+<phrase>Attivando la finestra di dialogo di &kprinter; dalla finestra <guilabel>Esegui comando...</guilabel>.</phrase></textobject>
+<caption><para>Attivando la finestra di dialogo di &kprinter; dalla finestra <guilabel>Esegui comando...</guilabel>.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<!-- TODO: This one ought to be a screenshot LW. --> <para
->Ecco un'immagine eseguita con &kivio; della finestra di dialogo di &kprinter; come appare dopo essere stata attivata... Puoi sempre aggiungere una nuova stampante facendo clic sul piccolo pulsante<guiicon
->Assistente</guiicon
-> (marcato rosso/giallo in questa immagine).</para>
+<!-- TODO: This one ought to be a screenshot LW. --> <para>Ecco un'immagine eseguita con &kivio; della finestra di dialogo di &kprinter; come appare dopo essere stata attivata... Puoi sempre aggiungere una nuova stampante facendo clic sul piccolo pulsante<guiicon>Assistente</guiicon> (marcato rosso/giallo in questa immagine).</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->&kprinter; finestra di dialogo attivata (&kivio; disegno in bozza) </screeninfo>
+<screeninfo>&kprinter; finestra di dialogo attivata (&kivio; disegno in bozza) </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kprinter-kivio.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&kprinter; finestra di dialogo attivata (&kivio; disegno in bozza)</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->&kprinter; finestra di dialogo attivata (&kivio; disegno in bozza)</para
-></caption>
+<phrase>&kprinter; finestra di dialogo attivata (&kivio; disegno in bozza)</phrase></textobject>
+<caption><para>&kprinter; finestra di dialogo attivata (&kivio; disegno in bozza)</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/index.docbook
index 7e0dfda97ef..25f8653d151 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/index.docbook
@@ -4,345 +4,111 @@
<!ENTITY kappname "&tdesu;">
<!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il Manuale di &tdesu;</title>
+<title>Il Manuale di &tdesu;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Geert.Jansen; &Geert.Jansen.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+<author>&Geert.Jansen; &Geert.Jansen.mail;</author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Geert.Jansen;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Geert.Jansen;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-06-07</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2005-06-07</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
->su</command
-> di &UNIX;.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command>su</command> di &UNIX;.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->su</keyword>
-<keyword
->password</keyword>
-<keyword
->root</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>su</keyword>
+<keyword>password</keyword>
+<keyword>root</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Benvenuti in &tdesu;! &tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
->su</command
-> di &UNIX; per l'Ambiente Desktop KDE. Ti permette di lanciare un programma come se tu fossi un altro utente fornendo la password per quell'utente. &tdesu; è un programma senza privilegi; utilizza il comando di sistema <command
->su</command
->.</para>
-
-<para
->&tdesu; ha una funzionalità aggiuntiva: può ricordare le password per te. Se stai usando questa funzionalità, devi solo inserire la password una volta per ogni comando. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/> per maggiori informazioni al riguardo ed un'analisi sulla sicurezza.</para>
-
-<para
->Questo programma è pensato per essere lanciato dalla linea di comando o dai file <filename
->.desktop</filename
->. Anche se chiede la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> utilizzando una finestra di dialogo &GUI;, lo considero più come un collante linea di comando &lt;&gt; &GUI; che come un puro programma &GUI;.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Benvenuti in &tdesu;! &tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command>su</command> di &UNIX; per l'Ambiente Desktop KDE. Ti permette di lanciare un programma come se tu fossi un altro utente fornendo la password per quell'utente. &tdesu; è un programma senza privilegi; utilizza il comando di sistema <command>su</command>.</para>
+
+<para>&tdesu; ha una funzionalità aggiuntiva: può ricordare le password per te. Se stai usando questa funzionalità, devi solo inserire la password una volta per ogni comando. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/> per maggiori informazioni al riguardo ed un'analisi sulla sicurezza.</para>
+
+<para>Questo programma è pensato per essere lanciato dalla linea di comando o dai file <filename>.desktop</filename>. Anche se chiede la password di <systemitem class="username">root</systemitem> utilizzando una finestra di dialogo &GUI;, lo considero più come un collante linea di comando &lt;&gt; &GUI; che come un puro programma &GUI;.</para>
</chapter>
<chapter id="using-tdesu">
-<title
->Usare &tdesu;</title>
-
-<para
->L'utilizzo di &tdesu; è semplice. La sintassi è la seguente:</para>
-
-<cmdsynopsis
-><command
->tdesu</command
-> <group choice="opt"
-><option
->-c</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-d</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-f</option
-> <replaceable
-> file</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-i</option
-> <replaceable
-> nome icona</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-n</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-p</option
-> <replaceable
-> priorità</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-r</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-s</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-t</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-u</option
-> <replaceable
-> utente</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->--nonewdcop</option
-></group
-> <group
-><arg choice="req"
-><replaceable
->comando</replaceable
-> <arg
-><replaceable
->arg1</replaceable
-></arg
-> <arg
-><replaceable
->arg2</replaceable
-></arg
-> <arg rep="repeat"
-><replaceable
-></replaceable
-></arg
-></arg
-></group
-> </cmdsynopsis>
-<cmdsynopsis
-><command
->tdesu</command
-> <arg choice="opt"
->opzioni generiche di &kde;</arg
-> <arg choice="opt"
->opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
-
-<para
->Le opzioni della linea di comando sono spiegate sotto.</para>
+<title>Usare &tdesu;</title>
+
+<para>L'utilizzo di &tdesu; è semplice. La sintassi è la seguente:</para>
+
+<cmdsynopsis><command>tdesu</command> <group choice="opt"><option>-c</option></group> <group choice="opt"><option>-d</option></group> <group choice="opt"><option>-f</option> <replaceable> file</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-i</option> <replaceable> nome icona</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-n</option></group> <group choice="opt"><option>-p</option> <replaceable> priorità</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-r</option></group> <group choice="opt"><option>-s</option></group> <group choice="opt"><option>-t</option></group> <group choice="opt"><option>-u</option> <replaceable> utente</replaceable></group> <group choice="opt"><option>--nonewdcop</option></group> <group><arg choice="req"><replaceable>comando</replaceable> <arg><replaceable>arg1</replaceable></arg> <arg><replaceable>arg2</replaceable></arg> <arg rep="repeat"><replaceable></replaceable></arg></arg></group> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>tdesu</command> <arg choice="opt">opzioni generiche di &kde;</arg> <arg choice="opt">opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
+
+<para>Le opzioni della linea di comando sono spiegate sotto.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-c <replaceable
->programma</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput
-><command
->tdesu <option
->-c <replaceable
->kfm -sw</replaceable
-></option
-></command
-></userinput
-></para
-></listitem>
+<term><option>-c <replaceable>programma</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput><command>tdesu <option>-c <replaceable>kfm -sw</replaceable></option></command></userinput></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-d</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza le informazioni di debug.</para
-></listitem>
+<term><option>-d</option></term>
+<listitem><para>Visualizza le informazioni di debug.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-f <replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename
->.desktop</filename
->. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
->file</parameter
->. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
->utente</parameter
-> (valore predefinito impostato a root).</para>
-<para
-><parameter
->file</parameter
-> è valutato in questo modo: se <parameter
->file</parameter
-> comincia con una <literal
->/</literal
->, viene interpretato come un nome di file assoluto. Altrimenti, viene preso come nome di un file di configurazione globale di &kde;. Per esempio: per configurare il K display manager, <application
->tdm</application
->, puoi invocare <command
->tdesu <option
->-c tdmconfig -f tdmrc</option
-></command
-></para
-></listitem>
+<term><option>-f <replaceable>file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename>.desktop</filename>. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter>file</parameter>. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter>utente</parameter> (valore predefinito impostato a root).</para>
+<para><parameter>file</parameter> è valutato in questo modo: se <parameter>file</parameter> comincia con una <literal>/</literal>, viene interpretato come un nome di file assoluto. Altrimenti, viene preso come nome di un file di configurazione globale di &kde;. Per esempio: per configurare il K display manager, <application>tdm</application>, puoi invocare <command>tdesu <option>-c tdmconfig -f tdmrc</option></command></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-i</option
-> <replaceable
->nome icona</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica l'icona da utilizzare nella finestra di dialogo della password. Puoi specificarne semplicemente il nome, senza alcuna estensione.</para>
-<para
->Ad esempio per lanciare <command
->kfmclient</command
-> e mostrare l'icona di &konqueror; nella finestra di dialogo della password:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->tdesu</command
-> <option
->-i konqueror</option
-> <command
->kfmclient</command
-></userinput
-></screen>
+<term><option>-i</option> <replaceable>nome icona</replaceable></term>
+<listitem><para>Specifica l'icona da utilizzare nella finestra di dialogo della password. Puoi specificarne semplicemente il nome, senza alcuna estensione.</para>
+<para>Ad esempio per lanciare <command>kfmclient</command> e mostrare l'icona di &konqueror; nella finestra di dialogo della password:</para>
+<screen><userinput><command>tdesu</command> <option>-i konqueror</option> <command>kfmclient</command></userinput></screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-n</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Non memorizzare la password. Disabilita la casella <guilabel
->ricorda password</guilabel
-> nella finestra di dialogo della password.</para
-></listitem>
+<term><option>-n</option></term>
+<listitem><para>Non memorizzare la password. Disabilita la casella <guilabel>ricorda password</guilabel> nella finestra di dialogo della password.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p</option
-> <replaceable
->priorità</replaceable
-></term>
+<term><option>-p</option> <replaceable>priorità</replaceable></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il valore della priorità. La priorità è un numero arbitrario compreso tra 0 e 100, dove 100 significa la priorità massima e 0 la minima. L'impostazione predefinita è 50.</para>
+<para>Imposta il valore della priorità. La priorità è un numero arbitrario compreso tra 0 e 100, dove 100 significa la priorità massima e 0 la minima. L'impostazione predefinita è 50.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-r</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Utilizza lo scheduling realtime.</para>
+<term><option>-r</option></term>
+<listitem><para>Utilizza lo scheduling realtime.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-s</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Ferma il demone di tdesu. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/>.</para
-></listitem>
+<term><option>-s</option></term>
+<listitem><para>Ferma il demone di tdesu. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-t</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita l'output del terminale. Ciò disabilita la memorizzazione della password. È principalmente per scopi di debug; se vuoi lanciare un'applicazione della modalità console, usa piuttosto lo standard <command
->su</command
->.</para
-> </listitem>
+<term><option>-t</option></term>
+<listitem><para>Abilita l'output del terminale. Ciò disabilita la memorizzazione della password. È principalmente per scopi di debug; se vuoi lanciare un'applicazione della modalità console, usa piuttosto lo standard <command>su</command>.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-u</option
-> <replaceable
-> utente</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
+<term><option>-u</option> <replaceable> utente</replaceable></term>
+<listitem><para>Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -351,139 +117,63 @@
</chapter>
<chapter id="Internals">
-<title
->Funzionamento interno</title>
+<title>Funzionamento interno</title>
<sect1 id="x-authentication">
-<title
->Autenticazione di X</title>
+<title>Autenticazione di X</title>
-<para
->Il programma che eseguirai girerà sotto l'id dell'utente root e non avrà generalmente l'autorità di accedere al tuo schermo di X. &tdesu; vi gira intorno aggiungendo un cookie di Autenticazione per il tuo schermo al file temporaneo <filename
->.Xauthority</filename
->. Dopo che il comando termina, questo file viene rimosso. </para>
+<para>Il programma che eseguirai girerà sotto l'id dell'utente root e non avrà generalmente l'autorità di accedere al tuo schermo di X. &tdesu; vi gira intorno aggiungendo un cookie di Autenticazione per il tuo schermo al file temporaneo <filename>.Xauthority</filename>. Dopo che il comando termina, questo file viene rimosso. </para>
-<para
->Se non utilizzi i cookie di X, è lasciato a te il lavoro. &tdesu; riconoscerà questa situazione e non aggiungerà un cookie ma dovrai assicurarti che l'utente root abbia il permesso di accedere al tuo schermo.</para>
+<para>Se non utilizzi i cookie di X, è lasciato a te il lavoro. &tdesu; riconoscerà questa situazione e non aggiungerà un cookie ma dovrai assicurarti che l'utente root abbia il permesso di accedere al tuo schermo.</para>
</sect1>
<sect1 id="interface-to-su">
-<title
->Interfaccia a <command
->su</command
-></title>
-
-<para
->&tdesu; utilizza il comando di sistema <command
->su</command
-> per acquisire privilegi. In questa sezione, spiegherò i dettagli di come &tdesu; fa ciò. </para>
-
-<para
->Dato che alcune implementazioni di <command
->su</command
-> (ad esempio quella di &RedHat;) non vogliono leggere la password da <literal
->stdin</literal
->, &tdesu; crea una coppia pty/tty ed esegue <command
->su</command
-> con i suoi descrittori di file standard connessi alla tty.</para>
-
-<para
->Per eseguire il comando che l'utente seleziona, piuttosto che in una shell interattiva, &tdesu; utilizza l'argomento <option
->-c</option
-> con <command
->su</command
->. Questo argomento è compreso da ogni shell che conosco quindi dovrebbe funzionare in maniera portabile. <command
->su</command
-> passa l'argomento <option
->-c</option
-> alla shell dell'utente target, e la shell esegue il programma. Esempio di comando: <command
->su <option
->root -c <replaceable
->il_programma</replaceable
-></option
-></command
->.</para>
-
-<para
->Invece di eseguire il comando dell'utente direttamente con <command
->su</command
->, &tdesu; esegue un piccolo programma di comodo chiamato <application
->tdesu_stub</application
->. Questo programma di comodo (che gira come utente target), richiede alcune informazioni da &tdesu; attraverso il canale pty/tty (lo stdin e stdout del programma di comodo) e poi esegue il programma dell'utente. Le informazioni che vengono passate sono: il display X, un cookie di Autenticazione di X (se disponibile), il <envar
->PATH</envar
-> ed il comando da lanciare. La ragione per cui è usato un programma di comodo è che il cookie di X è un'informazione privata e non può quindi essere passata sulla linea di comando.</para>
+<title>Interfaccia a <command>su</command></title>
+
+<para>&tdesu; utilizza il comando di sistema <command>su</command> per acquisire privilegi. In questa sezione, spiegherò i dettagli di come &tdesu; fa ciò. </para>
+
+<para>Dato che alcune implementazioni di <command>su</command> (ad esempio quella di &RedHat;) non vogliono leggere la password da <literal>stdin</literal>, &tdesu; crea una coppia pty/tty ed esegue <command>su</command> con i suoi descrittori di file standard connessi alla tty.</para>
+
+<para>Per eseguire il comando che l'utente seleziona, piuttosto che in una shell interattiva, &tdesu; utilizza l'argomento <option>-c</option> con <command>su</command>. Questo argomento è compreso da ogni shell che conosco quindi dovrebbe funzionare in maniera portabile. <command>su</command> passa l'argomento <option>-c</option> alla shell dell'utente target, e la shell esegue il programma. Esempio di comando: <command>su <option>root -c <replaceable>il_programma</replaceable></option></command>.</para>
+
+<para>Invece di eseguire il comando dell'utente direttamente con <command>su</command>, &tdesu; esegue un piccolo programma di comodo chiamato <application>tdesu_stub</application>. Questo programma di comodo (che gira come utente target), richiede alcune informazioni da &tdesu; attraverso il canale pty/tty (lo stdin e stdout del programma di comodo) e poi esegue il programma dell'utente. Le informazioni che vengono passate sono: il display X, un cookie di Autenticazione di X (se disponibile), il <envar>PATH</envar> ed il comando da lanciare. La ragione per cui è usato un programma di comodo è che il cookie di X è un'informazione privata e non può quindi essere passata sulla linea di comando.</para>
</sect1>
<sect1 id="password-checking">
-<title
->Verifica della Password</title>
+<title>Verifica della Password</title>
-<para
->&tdesu; verificherà la password che immetti e restituirà un messaggio di errore se non è corretta. La verifica viene effettuata eseguendo un programma di test: <filename
->/bin/true</filename
->. Se ciò ha successo, la password è considerata corretta.</para>
+<para>&tdesu; verificherà la password che immetti e restituirà un messaggio di errore se non è corretta. La verifica viene effettuata eseguendo un programma di test: <filename>/bin/true</filename>. Se ciò ha successo, la password è considerata corretta.</para>
</sect1>
<sect1 id="sec-password-keeping">
-<title
->Memorizzare la Password</title>
-
-<para
->Per comodità, &tdesu; implementa una funzionalità di <quote
->ricorda password</quote
->. Se ti interessa la sicurezza, dovresti leggere questo paragrafo.</para>
-
-<para
->Permettere a &tdesu; di ricordare le password apre un (piccolo) buco di sicurezza nel tuo sistema. Ovviamente, &tdesu; non permette a chiunque ma solo al tuo id utente di usare le password, ma, se fatto senza cautela, ciò abbasserebbe il livello di sicurezza di <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> a quello dell'utente normale (tu). Un hacker che irrompe nel tuo account, otterrebbe l'accesso di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. &tdesu; cerca di prevenire ciò. Lo schema di sicurezza che utilizza, almeno secondo me, è ragionevolmente sicuro ed è qui spiegato.</para>
-
-<para
->&tdesu; utilizza un demone, chiamato <application
->tdesud</application
->. Il demone sta in ascolto di comandi ad un socket &UNIX; in <filename
->/tmp</filename
->. I permessi del socket sono 0600 così che solo il tuo id utente può connettervisi. Se è attivata la memorizzazione delle password, &tdesu; esegue il comando attraverso questo demone. Scrive il comando e la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> a questo socket e il demone esegue il comando utilizzando <command
->su</command
->, come descritto sopra. Fatto questo, il comando e la password non sono gettati via. Sono, invece, memorizzati per una quantità di tempo specificata. Questo è il valore di timeout del modulo di controllo. Se un'altra richiesta per lo stesso comando arriva entro questo periodo di tempo, il client non deve fornire nuovamente la password. Per evitare che gli hacker che irrompono nel tuo account rubino le password dal demone (per esempio, connettendo un debugger), il demone è installato con l'id di gruppo nogroup. Questo previene tutti i normali utenti (inclusi tu) dall'ottenere password dal processo <application
->tdesud</application
->. Inoltre il demone imposta la variabile di ambiente <envar
->DISPLAY</envar
-> al valore che aveva quando è stato lanciato. L'unica cosa che un hacker può fare è eseguire un applicazione sul tuo display.</para>
-
-<para
->Un punto debole in questo schema è che i programmi che esegui, probabilmente, potrebbero non essere stati scritti con la sicurezza in mente (come i programmi <systemitem class="username"
->setuid</systemitem
-> root). Questo significa che potrebbero avere dei buffer overrun o altri problemi ed un hacker potrebbe sfruttarli.</para>
-
-<para
->L'utilizzo della memorizzazione delle password è un compromesso tra la sicurezza e la comodità. Ti incoraggio a pensarci e a decidere tu stesso se vuoi usarlo o no.</para>
+<title>Memorizzare la Password</title>
+
+<para>Per comodità, &tdesu; implementa una funzionalità di <quote>ricorda password</quote>. Se ti interessa la sicurezza, dovresti leggere questo paragrafo.</para>
+
+<para>Permettere a &tdesu; di ricordare le password apre un (piccolo) buco di sicurezza nel tuo sistema. Ovviamente, &tdesu; non permette a chiunque ma solo al tuo id utente di usare le password, ma, se fatto senza cautela, ciò abbasserebbe il livello di sicurezza di <systemitem class="username">root</systemitem> a quello dell'utente normale (tu). Un hacker che irrompe nel tuo account, otterrebbe l'accesso di <systemitem class="username">root</systemitem>. &tdesu; cerca di prevenire ciò. Lo schema di sicurezza che utilizza, almeno secondo me, è ragionevolmente sicuro ed è qui spiegato.</para>
+
+<para>&tdesu; utilizza un demone, chiamato <application>tdesud</application>. Il demone sta in ascolto di comandi ad un socket &UNIX; in <filename>/tmp</filename>. I permessi del socket sono 0600 così che solo il tuo id utente può connettervisi. Se è attivata la memorizzazione delle password, &tdesu; esegue il comando attraverso questo demone. Scrive il comando e la password di <systemitem class="username">root</systemitem> a questo socket e il demone esegue il comando utilizzando <command>su</command>, come descritto sopra. Fatto questo, il comando e la password non sono gettati via. Sono, invece, memorizzati per una quantità di tempo specificata. Questo è il valore di timeout del modulo di controllo. Se un'altra richiesta per lo stesso comando arriva entro questo periodo di tempo, il client non deve fornire nuovamente la password. Per evitare che gli hacker che irrompono nel tuo account rubino le password dal demone (per esempio, connettendo un debugger), il demone è installato con l'id di gruppo nogroup. Questo previene tutti i normali utenti (inclusi tu) dall'ottenere password dal processo <application>tdesud</application>. Inoltre il demone imposta la variabile di ambiente <envar>DISPLAY</envar> al valore che aveva quando è stato lanciato. L'unica cosa che un hacker può fare è eseguire un applicazione sul tuo display.</para>
+
+<para>Un punto debole in questo schema è che i programmi che esegui, probabilmente, potrebbero non essere stati scritti con la sicurezza in mente (come i programmi <systemitem class="username">setuid</systemitem> root). Questo significa che potrebbero avere dei buffer overrun o altri problemi ed un hacker potrebbe sfruttarli.</para>
+
+<para>L'utilizzo della memorizzazione delle password è un compromesso tra la sicurezza e la comodità. Ti incoraggio a pensarci e a decidere tu stesso se vuoi usarlo o no.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="Author">
-<title
->Autore</title>
+<title>Autore</title>
-<para
->&tdesu;</para>
+<para>&tdesu;</para>
-<para
->Copyright 2000 &Geert.Jansen;</para>
+<para>Copyright 2000 &Geert.Jansen;</para>
-<para
->&tdesu; è scritto da &Geert.Jansen;. È in qualche modo basato su &tdesu; di Pietro Iglio, versione 0.3. Io e Pietro siamo d'accordo che io manterrò il programma nel futuro.</para>
+<para>&tdesu; è scritto da &Geert.Jansen;. È in qualche modo basato su &tdesu; di Pietro Iglio, versione 0.3. Io e Pietro siamo d'accordo che io manterrò il programma nel futuro.</para>
-<para
->L'autore può essere raggiunto via email a&Geert.Jansen.mail;. Per favore, riferiscimi ogni bug che trovi così che li possa riparare. Se hai dei suggerimenti, sentiti libero di contattarmi.</para>
+<para>L'autore può essere raggiunto via email a&Geert.Jansen.mail;. Per favore, riferiscimi ogni bug che trovi così che li possa riparare. Se hai dei suggerimenti, sentiti libero di contattarmi.</para>
&underFDL; &underArtisticLicense; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/man-tdesu.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/man-tdesu.1.docbook
index d4ace0ca1f7..ffbd2a059ec 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/man-tdesu.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/man-tdesu.1.docbook
@@ -5,287 +5,84 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->7 giugno 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>7 giugno 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->tdesu</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>tdesu</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->tdesu</command
-></refname>
-<refpurpose
->Esegue un programma con privilegi elevati</refpurpose>
+<refname><command>tdesu</command></refname>
+<refpurpose>Esegue un programma con privilegi elevati</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->tdesu</command
-> <group choice="opt"
-><option
->-c</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-d</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-f</option
-> <replaceable
-> file</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-i</option
-> <replaceable
-> nome icona</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-n</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-p</option
-> <replaceable
-> priorità</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-r</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-s</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-t</option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-u</option
-> <replaceable
-> utente</replaceable
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->--nonewdcop</option
-></group
-> <group
-><arg choice="req"
-><replaceable
->comando</replaceable
-> <arg
-><replaceable
->arg1</replaceable
-></arg
-> <arg
-><replaceable
->arg2</replaceable
-></arg
-> <arg rep="repeat"
-><replaceable
-></replaceable
-></arg
-></arg
-></group
-> </cmdsynopsis>
-<cmdsynopsis
-><command
->tdesu</command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>tdesu</command> <group choice="opt"><option>-c</option></group> <group choice="opt"><option>-d</option></group> <group choice="opt"><option>-f</option> <replaceable> file</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-i</option> <replaceable> nome icona</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-n</option></group> <group choice="opt"><option>-p</option> <replaceable> priorità</replaceable></group> <group choice="opt"><option>-r</option></group> <group choice="opt"><option>-s</option></group> <group choice="opt"><option>-t</option></group> <group choice="opt"><option>-u</option> <replaceable> utente</replaceable></group> <group choice="opt"><option>--nonewdcop</option></group> <group><arg choice="req"><replaceable>comando</replaceable> <arg><replaceable>arg1</replaceable></arg> <arg><replaceable>arg2</replaceable></arg> <arg rep="repeat"><replaceable></replaceable></arg></arg></group> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>tdesu</command> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&tdesu; è un'interfaccia grafica per KDE del programma <command
->su</command
-> di &UNIX;. Permette di eseguire un programma come se si fosse un utente diverso, fornendo la password di tale utente. &tdesu; è un programma senza particolari privilegi; usa il comando <command
->su</command
-> del sistema.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&tdesu; è un'interfaccia grafica per KDE del programma <command>su</command> di &UNIX;. Permette di eseguire un programma come se si fosse un utente diverso, fornendo la password di tale utente. &tdesu; è un programma senza particolari privilegi; usa il comando <command>su</command> del sistema.</para>
-<para
->&tdesu; ha una funzione aggiuntiva: può ricordarsi, opzionalmente, la password. Se usi questa funzione devi inserire la password una volta sola per ciascun comando.</para>
+<para>&tdesu; ha una funzione aggiuntiva: può ricordarsi, opzionalmente, la password. Se usi questa funzione devi inserire la password una volta sola per ciascun comando.</para>
-<para
->Questo programma è progettato per essere eseguito dalla riga di comando o dai file <filename
->.desktop</filename
->.</para>
+<para>Questo programma è progettato per essere eseguito dalla riga di comando o dai file <filename>.desktop</filename>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-c <replaceable
->programma</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput
-><command
->tdesu <option
->-c <replaceable
->kfm -sw</replaceable
-></option
-></command
-></userinput
-></para
-></listitem>
+<term><option>-c <replaceable>programma</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput><command>tdesu <option>-c <replaceable>kfm -sw</replaceable></option></command></userinput></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-d</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza le informazioni di debug.</para
-></listitem>
+<term><option>-d</option></term>
+<listitem><para>Visualizza le informazioni di debug.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-f <replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename
->.desktop</filename
->. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
->file</parameter
->. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
->utente</parameter
-> (valore predefinito impostato a root).</para>
-<para
-><parameter
->file</parameter
-> è valutato come segue: se <parameter
->file</parameter
-> inizia per <literal
->/</literal
->, è considerato un nome di file con percorso assoluto. Altrimenti, è considerato come il nome di un file di configurazione globale di &kde;. Ad esempio: per configurare il gestore di display di &kde;, <application
->tdm</application
->, puoi usare <command
->tdesu <option
->-c tdmconfig -f tdmrc</option
-></command
-></para
-></listitem>
+<term><option>-f <replaceable>file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename>.desktop</filename>. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter>file</parameter>. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter>utente</parameter> (valore predefinito impostato a root).</para>
+<para><parameter>file</parameter> è valutato come segue: se <parameter>file</parameter> inizia per <literal>/</literal>, è considerato un nome di file con percorso assoluto. Altrimenti, è considerato come il nome di un file di configurazione globale di &kde;. Ad esempio: per configurare il gestore di display di &kde;, <application>tdm</application>, puoi usare <command>tdesu <option>-c tdmconfig -f tdmrc</option></command></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-i</option
-> <replaceable
->nome icona</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica l'icona da utilizzare nella finestra di dialogo della password. Puoi specificarne semplicemente il nome, senza alcuna estensione.</para>
+<term><option>-i</option> <replaceable>nome icona</replaceable></term>
+<listitem><para>Specifica l'icona da utilizzare nella finestra di dialogo della password. Puoi specificarne semplicemente il nome, senza alcuna estensione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-n</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Non memorizzare la password. Disabilita la casella <guilabel
->ricorda password</guilabel
-> nella finestra di dialogo della password.</para
-></listitem>
+<term><option>-n</option></term>
+<listitem><para>Non memorizzare la password. Disabilita la casella <guilabel>ricorda password</guilabel> nella finestra di dialogo della password.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p</option
-> <replaceable
->priorità</replaceable
-></term>
+<term><option>-p</option> <replaceable>priorità</replaceable></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il valore della priorità. La priorità è un numero arbitrario compreso tra 0 e 100, dove 100 significa la priorità massima e 0 la minima. L'impostazione predefinita è 50.</para>
+<para>Imposta il valore della priorità. La priorità è un numero arbitrario compreso tra 0 e 100, dove 100 significa la priorità massima e 0 la minima. L'impostazione predefinita è 50.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-r</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Uitlizza lo scheduling realtime.</para>
+<term><option>-r</option></term>
+<listitem><para>Uitlizza lo scheduling realtime.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-s</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompe il demone tdesu, cioè il demone che tiene a memoria le password usate con successo. Questa funzione può essere anche disabilitata usando <option
->-n</option
-> come argomento dell'esecuzione iniziale di &tdesu;.</para
-></listitem>
+<term><option>-s</option></term>
+<listitem><para>Interrompe il demone tdesu, cioè il demone che tiene a memoria le password usate con successo. Questa funzione può essere anche disabilitata usando <option>-n</option> come argomento dell'esecuzione iniziale di &tdesu;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-t</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita l'output del terminale. Ciò disabilita la memorizzazione della password. È principalmente per scopi di debug; se vuoi lanciare un'applicazione della modalità console, usa piuttosto il comando standard <command
->su</command
->.</para
-> </listitem>
+<term><option>-t</option></term>
+<listitem><para>Abilita l'output del terminale. Ciò disabilita la memorizzazione della password. È principalmente per scopi di debug; se vuoi lanciare un'applicazione della modalità console, usa piuttosto il comando standard <command>su</command>.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-u</option
-> <replaceable
-> utente</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
+<term><option>-u</option> <replaceable> utente</replaceable></term>
+<listitem><para>Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -294,71 +91,23 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->su(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>su(1)</para>
-<para
->Documentazione per l'utente più dettagliata è disponibile con <ulink url="help:/tdesu"
->help:/tdesu</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o lanciare <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/tdesu</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione per l'utente più dettagliata è disponibile con <ulink url="help:/tdesu">help:/tdesu</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o lanciare <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/tdesu</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
-<para
->Esegue <command
->kfmclient</command
-> come utente <systemitem class="username"
->jim</systemitem
-> e mostra l'icona di &konqueror; nella finestra della password.</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->tdesu</command
-> <option
->-u jim</option
-> <option
->-i konqueror</option
-> <command
->kfmclient</command
-></userinput
-></screen>
+<title>Esempi</title>
+<para>Esegue <command>kfmclient</command> come utente <systemitem class="username">jim</systemitem> e mostra l'icona di &konqueror; nella finestra della password.</para>
+<screen><userinput><command>tdesu</command> <option>-u jim</option> <option>-i konqueror</option> <command>kfmclient</command></userinput></screen>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&tdesu; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Geert</firstname
-><surname
->Jansen</surname
-></personname
-> <email
->jansen@kde.org</email
-> e <personname
-><firstname
->Pietro</firstname
-><surname
->Iglio</surname
-></personname
-> <email
->iglio@fub.it</email
->. </para>
+<title>Autori</title>
+<para>&tdesu; è stato scritto da <personname><firstname>Geert</firstname><surname>Jansen</surname></personname> <email>jansen@kde.org</email> e <personname><firstname>Pietro</firstname><surname>Iglio</surname></personname> <email>iglio@fub.it</email>. </para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/index.docbook
index 90fb0e2e25a..764c717d9ba 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/index.docbook
@@ -3,122 +3,71 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&tdm;">
<!ENTITY package "tdebase">
- <!ENTITY tdmrc "<filename
->tdmrc</filename
->">
- <!ENTITY ksmserver "<application
->ksmserver</application
->">
- <!ENTITY kdesktop "<application
->kdesktop</application
->">
- <!ENTITY XDMCP "<acronym
->XDMCP</acronym
->">
- <!ENTITY xdm "<application
->xdm</application
->">
+ <!ENTITY tdmrc "<filename>tdmrc</filename>">
+ <!ENTITY ksmserver "<application>ksmserver</application>">
+ <!ENTITY kdesktop "<application>kdesktop</application>">
+ <!ENTITY XDMCP "<acronym>XDMCP</acronym>">
+ <!ENTITY xdm "<application>xdm</application>">
<!ENTITY tdmrc-ref SYSTEM "tdmrc-ref.docbook">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &tdm;</title>
+<title>Manuale di &tdm;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Oswald.Buddenhagen; &Oswald.Buddenhagen.mail; </author
-><!--
+<author>&Oswald.Buddenhagen; &Oswald.Buddenhagen.mail; </author><!--
<othercredit role="developer">
&Oswald.Buddenhagen; &Oswald.Buddenhagen.mail;
-<contrib
->Developer</contrib>
+<contrib>Developer</contrib>
</othercredit>
<othercredit role="reviewer">
&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;
-<contrib
->Reviewer</contrib>
-</othercredit
-> -->
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<contrib>Reviewer</contrib>
+</othercredit> -->
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Neal.Crook;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Neal.Crook;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<holder
->&Oswald.Buddenhagen;</holder>
+<year>2002</year>
+<holder>&Oswald.Buddenhagen;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->&Lauri.Watts;</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>&Lauri.Watts;</holder>
</copyright>
-<date
->2003-03-01</date>
-<releaseinfo
->0.05.02</releaseinfo>
+<date>2003-03-01</date>
+<releaseinfo>0.05.02</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo documento descrive &tdm;: il display manager di &kde;. &tdm; è anche conosciuto come <quote
->Gestore degli accessi</quote
->.</para>
+<para>Questo documento descrive &tdm;: il display manager di &kde;. &tdm; è anche conosciuto come <quote>Gestore degli accessi</quote>.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdm</keyword>
-<keyword
->xdm</keyword>
-<keyword
->gestore del display</keyword>
-<keyword
->gestore degli accessi</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdm</keyword>
+<keyword>xdm</keyword>
+<keyword>gestore del display</keyword>
+<keyword>gestore degli accessi</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<!-- ********************************************************************** -->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&tdm; fornisce un'interfaccia grafica che permette di loggarti nel sistema. Aspetta per il login (nome utente) e la password, autentica l'utente e apre una <quote
->sessione</quote
->.&tdm; è superiore a &xdm;, il display manager di X, per molte ragioni.</para>
+<para>&tdm; fornisce un'interfaccia grafica che permette di loggarti nel sistema. Aspetta per il login (nome utente) e la password, autentica l'utente e apre una <quote>sessione</quote>.&tdm; è superiore a &xdm;, il display manager di X, per molte ragioni.</para>
</chapter>
@@ -137,911 +86,404 @@
-->
<chapter id="quickstart">
-<title
->Guida rapida</title>
+<title>Guida rapida</title>
-<para
->Questa è una guida rapida per utenti che rispondono al seguente modello:</para>
+<para>Questa è una guida rapida per utenti che rispondono al seguente modello:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->X è configurato e lavora con il comando <command
->startx</command
-> dalla linea di comando.</para>
+<para>X è configurato e lavora con il comando <command>startx</command> dalla linea di comando.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ogni utente usa generalmente un solo gestore di finestre o ambiente desktop, e non cambia questa scelta molto spesso, ed è molto comodo poter editare un singolo file di testo per modificare la loro scelta.</para>
+<para>Ogni utente usa generalmente un solo gestore di finestre o ambiente desktop, e non cambia questa scelta molto spesso, ed è molto comodo poter editare un singolo file di testo per modificare la loro scelta.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questo scenario è sufficiente per più ambienti dove un singolo utente o più utenti normalmente avviano il PC esi loggano nel loro ambiente preferito.</para>
+<para>Questo scenario è sufficiente per più ambienti dove un singolo utente o più utenti normalmente avviano il PC esi loggano nel loro ambiente preferito.</para>
<procedure>
-<title
->Settare una sessione predefinita</title>
+<title>Settare una sessione predefinita</title>
<step>
-<para
->Creare o aprire il file <filename
->~/.xinitrc</filename
-></para>
-<para
->Se hai già un file <filename
->~/.xinitrc</filename
-> funzionante vai al prossimo passo</para>
+<para>Creare o aprire il file <filename>~/.xinitrc</filename></para>
+<para>Se hai già un file <filename>~/.xinitrc</filename> funzionante vai al prossimo passo</para>
</step>
<step>
-<para
->Se ancora non esiste, aggiungi una linea in <filename
->~/.xinitrc</filename
-> per avviare il tuo window manager o ambiente desktop preferito.</para>
-<para
->Per &kde; dovresti scrivere:</para>
-<screen
-><userinput
->starttde</userinput
-></screen>
-<para
->Per altri window manager o ambienti desktop, dovresti vedere nella loro documentazione quale è l'esatto comando.</para>
+<para>Se ancora non esiste, aggiungi una linea in <filename>~/.xinitrc</filename> per avviare il tuo window manager o ambiente desktop preferito.</para>
+<para>Per &kde; dovresti scrivere:</para>
+<screen><userinput>starttde</userinput></screen>
+<para>Per altri window manager o ambienti desktop, dovresti vedere nella loro documentazione quale è l'esatto comando.</para>
</step>
-<step
-><para
->Crea un collegamento in questo modo:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->ln</command
-> <option
->-s</option
-> <parameter
->~/.xinitrc ~/.xsession</parameter
-></userinput
-></screen>
+<step><para>Crea un collegamento in questo modo:</para>
+<screen><userinput><command>ln</command> <option>-s</option> <parameter>~/.xinitrc ~/.xsession</parameter></userinput></screen>
</step>
</procedure>
-<para
->A questo punto, digitando <userinput
-><command
->startx</command
-></userinput
-> dalla linea di comando, dovrebbe partire X, con una sessione di &kde;. Il prossimo passo è provare &tdm;.</para>
-
-<para
->Come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> digita <userinput
-><command
->tdm</command
-></userinput
-> dal prompt.</para>
-
-<para
->Dovresti vedere una finestra per il login, descritta più in dettaglio in <xref linkend="login"/>.</para>
-
-<para
->Digitando il tuo nome utente e password nei rispettivi campi, e lasciando <option
->predefinito</option
-> nella casella di selezione del tipo di sessione, dovrebbe partire &kde; per l'utente immesso.</para>
-
-<para
->Se ci sono altri utenti da configurare, bisogna ripetere la procedura appena descritta per ognuno di loro.</para>
+<para>A questo punto, digitando <userinput><command>startx</command></userinput> dalla linea di comando, dovrebbe partire X, con una sessione di &kde;. Il prossimo passo è provare &tdm;.</para>
+
+<para>Come <systemitem class="username">root</systemitem> digita <userinput><command>tdm</command></userinput> dal prompt.</para>
+
+<para>Dovresti vedere una finestra per il login, descritta più in dettaglio in <xref linkend="login"/>.</para>
+
+<para>Digitando il tuo nome utente e password nei rispettivi campi, e lasciando <option>predefinito</option> nella casella di selezione del tipo di sessione, dovrebbe partire &kde; per l'utente immesso.</para>
+
+<para>Se ci sono altri utenti da configurare, bisogna ripetere la procedura appena descritta per ognuno di loro.</para>
<note>
-<para
->Questa è una guida rapida, per la sola configurazione ed esecuzione. Probabilmente vorrai anche personalizzare ulteriormente &tdm;, per esempio per nascondere i nomi degli altri utenti, o per permettere più sessioni, o per altro ancora. Leggi il resto di questo manuale per trovare come fare queste impostazioni.</para>
+<para>Questa è una guida rapida, per la sola configurazione ed esecuzione. Probabilmente vorrai anche personalizzare ulteriormente &tdm;, per esempio per nascondere i nomi degli altri utenti, o per permettere più sessioni, o per altro ancora. Leggi il resto di questo manuale per trovare come fare queste impostazioni.</para>
</note>
</chapter>
-<chapter id="login"
->
-<title
->La finestra di login</title
->
+<chapter id="login">
+<title>La finestra di login</title>
-<para
->L'interfaccia utente di &tdm; è costituita da due finestre di dialogo. La finestra di dialogo principale ha questi controlli:</para>
+<para>L'interfaccia utente di &tdm; è costituita da due finestre di dialogo. La finestra di dialogo principale ha questi controlli:</para>
-<itemizedlist
->
+<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Un campo <guilabel
->Login:</guilabel
-> per permetterti di digitare il tuo nome utente.</para>
+<para>Un campo <guilabel>Login:</guilabel> per permetterti di digitare il tuo nome utente.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un campo <guilabel
->Pass:</guilabel
-> per immettere la password.</para>
+<para>Un campo <guilabel>Pass:</guilabel> per immettere la password.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(Opzionale) una immagine grafica di ogni utente (per esempio una fotografia digitalizzata). Un clic sull'immagine equivale alla scrittura del nome utente associato ad essa nel campo <guilabel
->Nome utente:</guilabel
->. (Questa funzione è una imitazione della finestra di login su &IRIX;).</para
->
+<para>(Opzionale) una immagine grafica di ogni utente (per esempio una fotografia digitalizzata). Un clic sull'immagine equivale alla scrittura del nome utente associato ad essa nel campo <guilabel>Nome utente:</guilabel>. (Questa funzione è una imitazione della finestra di login su &IRIX;).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Una casella combinata denominata <guilabel
->Menu</guilabel
-> che permette a &tdm; di essere usato pe avviare sessioni di vari window manager o ambienti desktop installati nel sistema.</para>
+<para>Una casella combinata denominata <guilabel>Menu</guilabel> che permette a &tdm; di essere usato pe avviare sessioni di vari window manager o ambienti desktop installati nel sistema.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(Opzionale) una regione a destra dei campi <guilabel
->Login:</guilabel
-><guilabel
->Pass:</guilabel
-> e <guilabel
->Tipo di sessione:</guilabel
-> che può essere usata per visualizzare sia una immagine statica che un orologio analogico.</para>
+<para>(Opzionale) una regione a destra dei campi <guilabel>Login:</guilabel><guilabel>Pass:</guilabel> e <guilabel>Tipo di sessione:</guilabel> che può essere usata per visualizzare sia una immagine statica che un orologio analogico.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guibutton
->Vai!</guibutton
-> che convalida la combinazione nome utente/password e tenta di avviare una sessione del tipo selezionato.</para>
+<para>Un pulsante <guibutton>Vai!</guibutton> che convalida la combinazione nome utente/password e tenta di avviare una sessione del tipo selezionato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guibutton
->Cancella</guibutton
-> che ripulisce i campi <guilabel
->Login</guilabel
-> e <guilabel
->Pass</guilabel
->.</para>
-</listitem
->
+<para>Un pulsante <guibutton>Cancella</guibutton> che ripulisce i campi <guilabel>Login</guilabel> e <guilabel>Pass</guilabel>.</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Un pulsante <guibutton
->Menu</guibutton
-> che apre un menu con le seguenti azioni:</para>
+<para>Un pulsante <guibutton>Menu</guibutton> che apre un menu con le seguenti azioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->(Sui display locali) Un elemento <guimenuitem
->Riavvia il server X</guimenuitem
-> che fa terminare l'attuale &X-Server;, ne avvia un altro, e mostra una nuova finestra per l'accesso. Si può usare questa opzione se il contenuto del display sembra essere in qualche modo sbagliato.</para>
+<para>(Sui display locali) Un elemento <guimenuitem>Riavvia il server X</guimenuitem> che fa terminare l'attuale &X-Server;, ne avvia un altro, e mostra una nuova finestra per l'accesso. Si può usare questa opzione se il contenuto del display sembra essere in qualche modo sbagliato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(Sui display remoti) Un pulsante <guimenuitem
->Chiudi Connessione</guimenuitem
-> che chiude le connessioni al server &XDMCP; a cui sei attualmente connesso. Se sei arrivato qui tramite un selettore di host, questa azione ti riporterà al selettore di host, altrimenti la scelta di questa opzione riavvia nuovamente l'&X-Server; locale, e fa comparire nuovamente la finestra di accesso.</para>
+<para>(Sui display remoti) Un pulsante <guimenuitem>Chiudi Connessione</guimenuitem> che chiude le connessioni al server &XDMCP; a cui sei attualmente connesso. Se sei arrivato qui tramite un selettore di host, questa azione ti riporterà al selettore di host, altrimenti la scelta di questa opzione riavvia nuovamente l'&X-Server; locale, e fa comparire nuovamente la finestra di accesso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(Opzionale sui display locali) Un elemento <guimenuitem
->Modo Console</guimenuitem
-> che termina l'esecuzione del &X-Server; e ti lascia solo con un login da console. &tdm; riavvia il login grafico se nessuno si logga da console in un determinato tempo.</para>
+<para>(Opzionale sui display locali) Un elemento <guimenuitem>Modo Console</guimenuitem> che termina l'esecuzione del &X-Server; e ti lascia solo con un login da console. &tdm; riavvia il login grafico se nessuno si logga da console in un determinato tempo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(opzionale) Un pulsante <guibutton
->Spegni</guibutton
-> che fa comparire la finestra di dialogo di <guilabel
->Spegni</guilabel
->.</para>
+<para>(opzionale) Un pulsante <guibutton>Spegni</guibutton> che fa comparire la finestra di dialogo di <guilabel>Spegni</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Spegni</guilabel
-> presenta un insieme di caselle di scelta che ti permettono la selezione di una di queste opzioni:</para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Spegni</guilabel> presenta un insieme di caselle di scelta che ti permettono la selezione di una di queste opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Spegni</term
->
+<term>Spegni</term>
<listitem>
-<para
->Arresta il sistema in maniera controllata, pronto per lo spegnimento.</para>
+<para>Arresta il sistema in maniera controllata, pronto per lo spegnimento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Riavvia</term>
+<term>Riavvia</term>
<listitem>
-<para
->Arresta il sistema e riavvia il PC. Per sistemi che usano <application
->Lilo</application
-> come boot manager, una finestra a scelta opzionale ti permette di scegliere quale sistema operativo caricare al prossimo riavvio.</para>
+<para>Arresta il sistema e riavvia il PC. Per sistemi che usano <application>Lilo</application> come boot manager, una finestra a scelta opzionale ti permette di scegliere quale sistema operativo caricare al prossimo riavvio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Riavvia il server X</term
->
+<term>Riavvia il server X</term>
<listitem>
-<para
->Ferma e riavvia il server X. Tipicamente si utilizza questa opzione se in qualche modo si sono apportate modifiche alla configurazione di X11.</para>
+<para>Ferma e riavvia il server X. Tipicamente si utilizza questa opzione se in qualche modo si sono apportate modifiche alla configurazione di X11.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Modo Console</term>
+<term>Modo Console</term>
<listitem>
-<para
->Ferma l'&X-Server; e riporta il sistema in modalità console. Questo è ottenuto portando il sistema in runlevel 3. Tipicamente il gestore del sistema potrebbe aver bisogno di usare questa opzione prima di aggiornare o riconfigurare il software X11.</para
->
+<para>Ferma l'&X-Server; e riporta il sistema in modalità console. Questo è ottenuto portando il sistema in runlevel 3. Tipicamente il gestore del sistema potrebbe aver bisogno di usare questa opzione prima di aggiornare o riconfigurare il software X11.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> si da inizio all'azione selezionata; premendo il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> si ritorna alla finestra principale di &tdm;. </para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>OK</guibutton> si da inizio all'azione selezionata; premendo il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> si ritorna alla finestra principale di &tdm;. </para>
</chapter>
<!-- *********************************************************************** -->
<chapter id="configuring-tdm">
-<title
->Configurare &tdm;</title>
-
-<para
->Questo capitolo assume che &tdm; sia già in funzione sul tuo sistema, e che si voglia semplicemente cambiarne il comportamento.</para>
-
-<para
->Quando &tdm; parte legge la sua configurazione dalla cartella <filename class="directory"
->$TDEDIR/share/config/tdm/</filename
-> (potrebbe anche essere <filename class="directory"
->/etc/kde3/tdm/</filename
-> o qualcos'altro nel tuo sistema).</para>
-
-<para
->La configurazione principale è il file &tdmrc;; tutti gli altri file sono riferimenti ad altri file memorizzati con altri nomi ovunque nel sistema, ma usualmente questo non fa molta differenza per ovvie ragioni (ua eccezione particolare è il riferimento al file di configurazione del &xdm; precedentemente installato. Infatti quando si installa un nuovo &tdm;, questo crea la possibilità di usare &xdm; quando questo è già installato sul sistema).</para>
-
-<para
->Poiché &tdm; deve essere eseguito prima di qualunque altro utente loggato, non è legato a nessun utente in particolare. Quindi non è possibile usare un file di configurazione specifico, ma tutti gli utenti condividono il file &tdmrc;. Ne segue che la configurazione di &tdm; può essere alterata solo da quegli utenti che hanno i permessi di scrittura su <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config/tdm/tdmrc</filename
-> (normalmente ristretta all'amministratore del sistema loggato come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->).</para>
-
-<para
->Puoi vedere il file &tdmrc; attualmente in uso nel tuo sistema e puoi configurare &tdm; modificando questo file. Alternativamente puoi usare uno strumento grafico di configurazione fornito da &kcontrolcenter; (sotto <menuchoice
-><guisubmenu
->Amministrazione di sistema</guisubmenu
-><guimenuitem
-> Gestione degli accessi</guimenuitem
-></menuchoice
->) che è descritto nella <ulink url="help:/kcontrol/login-manager.html"
->guida di &kcontrolcenter; </ulink
->. </para>
-
-<para
->Il rimando di questo capitolo descrive la configurazione di &tdm; tramite il modulo di &kcontrolcenter; e il <link linkend="tdmrc"
->prossimo capitolo</link
-> descrive le opzioni disponibili in &tdmrc; stesso. Se hai solo bisogno di configurare gli utenti locali, il modulo &kcontrolcenter; dovrebbe essere sufficiente. Se hai bisogno di configurare gli accessi remoti, o sessioni multiple di &tdm; in esecuzione, hai bisogno di leggere oltre.</para>
+<title>Configurare &tdm;</title>
+
+<para>Questo capitolo assume che &tdm; sia già in funzione sul tuo sistema, e che si voglia semplicemente cambiarne il comportamento.</para>
+
+<para>Quando &tdm; parte legge la sua configurazione dalla cartella <filename class="directory">$TDEDIR/share/config/tdm/</filename> (potrebbe anche essere <filename class="directory">/etc/kde3/tdm/</filename> o qualcos'altro nel tuo sistema).</para>
+
+<para>La configurazione principale è il file &tdmrc;; tutti gli altri file sono riferimenti ad altri file memorizzati con altri nomi ovunque nel sistema, ma usualmente questo non fa molta differenza per ovvie ragioni (ua eccezione particolare è il riferimento al file di configurazione del &xdm; precedentemente installato. Infatti quando si installa un nuovo &tdm;, questo crea la possibilità di usare &xdm; quando questo è già installato sul sistema).</para>
+
+<para>Poiché &tdm; deve essere eseguito prima di qualunque altro utente loggato, non è legato a nessun utente in particolare. Quindi non è possibile usare un file di configurazione specifico, ma tutti gli utenti condividono il file &tdmrc;. Ne segue che la configurazione di &tdm; può essere alterata solo da quegli utenti che hanno i permessi di scrittura su <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/config/tdm/tdmrc</filename> (normalmente ristretta all'amministratore del sistema loggato come <systemitem class="username">root</systemitem>).</para>
+
+<para>Puoi vedere il file &tdmrc; attualmente in uso nel tuo sistema e puoi configurare &tdm; modificando questo file. Alternativamente puoi usare uno strumento grafico di configurazione fornito da &kcontrolcenter; (sotto <menuchoice><guisubmenu>Amministrazione di sistema</guisubmenu><guimenuitem> Gestione degli accessi</guimenuitem></menuchoice>) che è descritto nella <ulink url="help:/kcontrol/login-manager.html">guida di &kcontrolcenter; </ulink>. </para>
+
+<para>Il rimando di questo capitolo descrive la configurazione di &tdm; tramite il modulo di &kcontrolcenter; e il <link linkend="tdmrc">prossimo capitolo</link> descrive le opzioni disponibili in &tdmrc; stesso. Se hai solo bisogno di configurare gli utenti locali, il modulo &kcontrolcenter; dovrebbe essere sufficiente. Se hai bisogno di configurare gli accessi remoti, o sessioni multiple di &tdm; in esecuzione, hai bisogno di leggere oltre.</para>
<sect1 id="tdm-kcontrol-module">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</author>
-<author
->&Steffen.Hansen; &Steffen.Hansen.mail;</author>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
+<author>&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</author>
+<author>&Steffen.Hansen; &Steffen.Hansen.mail;</author>
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Il modulo di controllo degli accessi di &kcontrolcenter;</title>
-
-<para
->Usando questo modulo puoi configurare l'accesso grafico a &kde; fornito da &tdm;. Puoi anche cambiare l'aspetto della schermata di login, chi ha accesso al gestore degli accessi e chi può spegnere il PC.</para>
-
-<note
-><para
->Tutte le impostazioni sono scritte nel file di configurazione &tdmrc;, che nella sua forma originale contiene molti commenti per aiutarti a configurare &tdm;. Usando il modulo di &kcontrolcenter;, i commenti sono persi. Tutte le opzioni disponibili per &tdmrc; sono spiegate in <xref linkend="tdm-files"/>.</para>
-
-<para
->Le opzioni elencate in questo capitolo sono riferimenti incrociati con gli equivalenti in &tdmrc;. Tutte le opzioni disponibili nel modulo &kcontrol; sono anche direttamente disponibili in &tdmrc;, ma non è vero il contrario.</para
-></note>
-
-<para
->Al fine di organizzare tutte queste opzioni, questo modulo è diviso in cinque sezioni: <link linkend="tdmconfig-appearance"
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-font"
-><guilabel
->Carattere</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-background"
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-shutdown"
-><guilabel
->Spegni</guilabel
-></link
->, <link linkend="tdmconfig-users"
-><guilabel
->Utenti</guilabel
-></link
-> e <link linkend="tdmconfig-convenience"
-><guilabel
->Comodità</guilabel
-></link
->.</para>
-
-<para
->Puoi saltare attraverso le sezioni usando le linguette nella parte alta della finestra.</para>
-
-<note
-><para
->Se non sei attualmente connesso come superutente, devi fare clic sul pulsante <guibutton
->Modalità amministratore.</guibutton
->. Ti verrà chiesta la password di root. Immettendo la password corretta puoi modificare le impostazioni di questo modulo.</para
-></note>
+<title>Il modulo di controllo degli accessi di &kcontrolcenter;</title>
+
+<para>Usando questo modulo puoi configurare l'accesso grafico a &kde; fornito da &tdm;. Puoi anche cambiare l'aspetto della schermata di login, chi ha accesso al gestore degli accessi e chi può spegnere il PC.</para>
+
+<note><para>Tutte le impostazioni sono scritte nel file di configurazione &tdmrc;, che nella sua forma originale contiene molti commenti per aiutarti a configurare &tdm;. Usando il modulo di &kcontrolcenter;, i commenti sono persi. Tutte le opzioni disponibili per &tdmrc; sono spiegate in <xref linkend="tdm-files"/>.</para>
+
+<para>Le opzioni elencate in questo capitolo sono riferimenti incrociati con gli equivalenti in &tdmrc;. Tutte le opzioni disponibili nel modulo &kcontrol; sono anche direttamente disponibili in &tdmrc;, ma non è vero il contrario.</para></note>
+
+<para>Al fine di organizzare tutte queste opzioni, questo modulo è diviso in cinque sezioni: <link linkend="tdmconfig-appearance"><guilabel>Aspetto</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-font"><guilabel>Carattere</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-background"><guilabel>Sfondo</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-shutdown"><guilabel>Spegni</guilabel></link>, <link linkend="tdmconfig-users"><guilabel>Utenti</guilabel></link> e <link linkend="tdmconfig-convenience"><guilabel>Comodità</guilabel></link>.</para>
+
+<para>Puoi saltare attraverso le sezioni usando le linguette nella parte alta della finestra.</para>
+
+<note><para>Se non sei attualmente connesso come superutente, devi fare clic sul pulsante <guibutton>Modalità amministratore.</guibutton>. Ti verrà chiesta la password di root. Immettendo la password corretta puoi modificare le impostazioni di questo modulo.</para></note>
<sect2 id="tdmconfig-appearance">
-<title
->Aspetto</title>
-
-<para
->Da questa pagina puoi cambiare l'aspetto di &tdm;, il gestore grafico degli accessi di &kde;.</para>
-
-<para
->La frase di <guilabel
->Benvenuto:</guilabel
-> è il titolo della schermata di login. Impostare questo è utile se hai diversi utenti di un server che vogliono autenticarsi. Puoi utilizzare diversi segnaposto, descritti ampiamente con la opzione corrispondente <link linkend="option-greetstring"
-><option
->GreetString</option
-></link
-> in &tdmrc;. </para>
-
-<para
->Puoi anche scegliere di mostrare il logo del sistema, l'orologio o nulla di tutto ciò nella finestra di login. Queste scelte possono essere fatte nell'insieme dei tasti di scelta intitolati <guilabel
->Area del logo</guilabel
->. Questo corrisponde all'opzione di &tdmrc; <link linkend="option-logoarea"
-><option
->LogoArea</option
-></link
->.</para>
-
-<para
->Se scegli <guilabel
->Mostra logo</guilabel
-> puoi scegliere un logo:</para>
+<title>Aspetto</title>
+
+<para>Da questa pagina puoi cambiare l'aspetto di &tdm;, il gestore grafico degli accessi di &kde;.</para>
+
+<para>La frase di <guilabel>Benvenuto:</guilabel> è il titolo della schermata di login. Impostare questo è utile se hai diversi utenti di un server che vogliono autenticarsi. Puoi utilizzare diversi segnaposto, descritti ampiamente con la opzione corrispondente <link linkend="option-greetstring"><option>GreetString</option></link> in &tdmrc;. </para>
+
+<para>Puoi anche scegliere di mostrare il logo del sistema, l'orologio o nulla di tutto ciò nella finestra di login. Queste scelte possono essere fatte nell'insieme dei tasti di scelta intitolati <guilabel>Area del logo</guilabel>. Questo corrisponde all'opzione di &tdmrc; <link linkend="option-logoarea"><option>LogoArea</option></link>.</para>
+
+<para>Se scegli <guilabel>Mostra logo</guilabel> puoi scegliere un logo:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Trascina un'immagine sul bottone grande mostrante il logo.</para>
+<para>Trascina un'immagine sul bottone grande mostrante il logo.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fa clic sul bottone del logo e seleziona un'immagine dalla finestra di scelta che appare.</para>
+<para>Fa clic sul bottone del logo e seleziona un'immagine dalla finestra di scelta che appare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se non specifichi un logo, sarà mostrato il logo predefinito <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/tdm/pics/ kdelogo.xpm</filename
->.</para>
-
-<para
->Normalmente la finestra di login è centrata nello schermo. Le opzioni di <guilabel
->Posizione:</guilabel
-> ti permettono di posizionare la finestra ovunque nello schermo. Puoi specificare la posizione relativa (percentuale della dimensione dello schermo) dell'angolo superiore sinistro della finestra di login, nei campi <guilabel
->X:</guilabel
-> e <guilabel
->Y:</guilabel
-> rispettivamente. In &tdmrc; questi corrispondono all'opzione <link linkend="option-greeterpos"
-><option
->GreeterPos</option
-></link
->.</para>
-
-<para
->Mentre lo stile di &kde; dipende dalle impostazioni dell'utente correntemente registrato, lo stile di &tdm; può essere configurata usando <guilabel
-> Stile interfaccia grafica</guilabel
-> e <guilabel
->Schema di colori</guilabel
->. Queste corrispondono in &tdmrc; alle opzioni <link linkend="option-guistyle"
-><option
->GUIStyle</option
-></link
-> e <link linkend="option-colorscheme"
-><option
->ColorScheme</option
-></link
->.</para>
-
-<para
->Al di sotto di questo c'è una casella di scelta per selezionare la lingua della finestra di accesso. Questa casella corrisponde all'opzione <option
->Language</option
-> di &tdmrc;.</para>
+<para>Se non specifichi un logo, sarà mostrato il logo predefinito <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/tdm/pics/ kdelogo.xpm</filename>.</para>
+
+<para>Normalmente la finestra di login è centrata nello schermo. Le opzioni di <guilabel>Posizione:</guilabel> ti permettono di posizionare la finestra ovunque nello schermo. Puoi specificare la posizione relativa (percentuale della dimensione dello schermo) dell'angolo superiore sinistro della finestra di login, nei campi <guilabel>X:</guilabel> e <guilabel>Y:</guilabel> rispettivamente. In &tdmrc; questi corrispondono all'opzione <link linkend="option-greeterpos"><option>GreeterPos</option></link>.</para>
+
+<para>Mentre lo stile di &kde; dipende dalle impostazioni dell'utente correntemente registrato, lo stile di &tdm; può essere configurata usando <guilabel> Stile interfaccia grafica</guilabel> e <guilabel>Schema di colori</guilabel>. Queste corrispondono in &tdmrc; alle opzioni <link linkend="option-guistyle"><option>GUIStyle</option></link> e <link linkend="option-colorscheme"><option>ColorScheme</option></link>.</para>
+
+<para>Al di sotto di questo c'è una casella di scelta per selezionare la lingua della finestra di accesso. Questa casella corrisponde all'opzione <option>Language</option> di &tdmrc;.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-font">
-<title
->Carattere</title>
-
-<para
->Da questa sezione del modulo puoi cambiare i caratteri usati nella finestra di login. Solo i caratteri disponibili a tutti gli utenti sono presenti, e non i caratteri che hai personalmente installato come utente semplice.</para>
-
-<para
->Puoi selezionare tre differenti stili di caratteri dalla casella di scelta (<guilabel
->Generale:</guilabel
->, <guilabel
->Errori:</guilabel
->, <guilabel
->Benvenuto:</guilabel
->). Quando fai clic su <guibutton
->Scegli...</guibutton
-> appare una finestra da cui puoi selezionare le nuove caratteristiche per lo stile dei caratteri.</para>
+<title>Carattere</title>
+
+<para>Da questa sezione del modulo puoi cambiare i caratteri usati nella finestra di login. Solo i caratteri disponibili a tutti gli utenti sono presenti, e non i caratteri che hai personalmente installato come utente semplice.</para>
+
+<para>Puoi selezionare tre differenti stili di caratteri dalla casella di scelta (<guilabel>Generale:</guilabel>, <guilabel>Errori:</guilabel>, <guilabel>Benvenuto:</guilabel>). Quando fai clic su <guibutton>Scegli...</guibutton> appare una finestra da cui puoi selezionare le nuove caratteristiche per lo stile dei caratteri.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il carattere <guilabel
->Standard:</guilabel
-> è usato in tutte le altre parti nella finestra di login.</para>
+<para>Il carattere <guilabel>Standard:</guilabel> è usato in tutte le altre parti nella finestra di login.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il carattere <guilabel
->Errori:</guilabel
-> è usato quando il login fallisce.</para>
+<para>Il carattere <guilabel>Errori:</guilabel> è usato quando il login fallisce.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il carattere <guilabel
->Benvenuto:</guilabel
-> è usato per il titolo (Greeting String nel file &tdmrc;)</para>
+<para>Il carattere <guilabel>Benvenuto:</guilabel> è usato per il titolo (Greeting String nel file &tdmrc;)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi anche spuntare la casella <guilabel
->Utilizza l'anti-aliasing per i caratteri </guilabel
-> se vuoi caratteri arrotondati nella finestra di login.</para>
+<para>Puoi anche spuntare la casella <guilabel>Utilizza l'anti-aliasing per i caratteri </guilabel> se vuoi caratteri arrotondati nella finestra di login.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-background">
-<title
->Sfondo</title>
+<title>Sfondo</title>
-<para
->Qui si può cambiare lo sfondo del desktop che viene mostrato quando un utente si autentica. Si può avere un singolo colore o anche un'immagine di sfondo. Se si seleziona un'immagine come sfondo e si seleziona centrata, il colore di sfondo selezionato verrà usato intorno all'immagine, se questa non è larga a sufficienza da coprire l'intero desktop.</para>
+<para>Qui si può cambiare lo sfondo del desktop che viene mostrato quando un utente si autentica. Si può avere un singolo colore o anche un'immagine di sfondo. Se si seleziona un'immagine come sfondo e si seleziona centrata, il colore di sfondo selezionato verrà usato intorno all'immagine, se questa non è larga a sufficienza da coprire l'intero desktop.</para>
-<para
->Il colore di sfondo e gli effetti sono controllati dalla scheda intitolata <guilabel
->Sfondo</guilabel
-> mentre si può selezionare una immagine di sfondo e il suo posizionamento dalle opzioni nella scheda <guilabel
->Immagine di sfondo</guilabel
->.</para>
+<para>Il colore di sfondo e gli effetti sono controllati dalla scheda intitolata <guilabel>Sfondo</guilabel> mentre si può selezionare una immagine di sfondo e il suo posizionamento dalle opzioni nella scheda <guilabel>Immagine di sfondo</guilabel>.</para>
-<para
->Per cambiare le impostazioni predefinite del colore dello sfondo, semplicemente fai clic sul bottone del colore e seleziona un nuovo colore.</para>
+<para>Per cambiare le impostazioni predefinite del colore dello sfondo, semplicemente fai clic sul bottone del colore e seleziona un nuovo colore.</para>
-<para
->La lista di scelta sopra i pulsanti per i colori permette di aggiungere diversi effetti di missaggio. Scegline uno dalla lista, e potrai vedere l'anteprima sul piccolo monitor mostrato sulla destra. Le scelte sono:</para>
+<para>La lista di scelta sopra i pulsanti per i colori permette di aggiungere diversi effetti di missaggio. Scegline uno dalla lista, e potrai vedere l'anteprima sul piccolo monitor mostrato sulla destra. Le scelte sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Tinta unita</term>
-<listitem
-><para
->Con questa scelta il colore selezionato (selezionato tramite il bottone <guibutton
->Colore 1</guibutton
->) copre l'intero sfondo con un colore.</para
-></listitem>
+<term>Tinta unita</term>
+<listitem><para>Con questa scelta il colore selezionato (selezionato tramite il bottone <guibutton>Colore 1</guibutton>) copre l'intero sfondo con un colore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Motivo</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo si selezionano due colori (con entrambe i bottoni del colore). </para
-> <para
->Dopodiché si può selezionare un motivo facendo clic su <guilabel
->Impostazioni...</guilabel
->. Questo apre una finestra di dialogo che ti da l'opportunità di selezionare un motivo. Basta fare clic una volta sul motivo scelto e quindi fare clic su <guilabel
->OK</guilabel
-> e &kde; genererà il motivo selezionato con i colori precedentemente scelti. Per ulteriori motivi, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-patterns"
->Sfondo: Aggiungere, Rimuovere e Modificare i motivi</ulink
->.</para
-></listitem>
+<term>Motivo</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo si selezionano due colori (con entrambe i bottoni del colore). </para> <para>Dopodiché si può selezionare un motivo facendo clic su <guilabel>Impostazioni...</guilabel>. Questo apre una finestra di dialogo che ti da l'opportunità di selezionare un motivo. Basta fare clic una volta sul motivo scelto e quindi fare clic su <guilabel>OK</guilabel> e &kde; genererà il motivo selezionato con i colori precedentemente scelti. Per ulteriori motivi, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-patterns">Sfondo: Aggiungere, Rimuovere e Modificare i motivi</ulink>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Programma di sfondo</term>
-<listitem
-><para
->Selezionando questa opzione è possibile che &kde; usi un programma esterno per generare lo sfondo. Questo può essere qualsiasi programma di tua scelta. Per maggiori informazioni su questa opzione, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-programs"
->Sfondo: usare un programma esterno</ulink
->.</para
-></listitem>
+<term>Programma di sfondo</term>
+<listitem><para>Selezionando questa opzione è possibile che &kde; usi un programma esterno per generare lo sfondo. Questo può essere qualsiasi programma di tua scelta. Per maggiori informazioni su questa opzione, vedi la sezione <ulink url="help:/kcontrol/background/index.html#bkgnd-programs">Sfondo: usare un programma esterno</ulink>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente orizzontale</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> sul lato sinistro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso il lato destro dello schermo.</para
-></listitem>
+<term>Gradiente orizzontale</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> sul lato sinistro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso il lato destro dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente verticale</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> sulla parte alta dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso la parte bassa dello schermo.</para
-></listitem>
+<term>Gradiente verticale</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> sulla parte alta dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso la parte bassa dello schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente piramidale</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La forma sembra quella di una piramide vista dall'alto.</para
-></listitem
->
+<term>Gradiente piramidale</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La forma sembra quella di una piramide vista dall'alto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente a incrocio di tubi</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La <quote
->forma</quote
-> di questo gradiente è differente da quello piramidale. Osservando attentamente la forma sembra quella di due tubi che si incrociano.</para
-></listitem>
+<term>Gradiente a incrocio di tubi</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La <quote>forma</quote> di questo gradiente è differente da quello piramidale. Osservando attentamente la forma sembra quella di due tubi che si incrociano.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gradiente ellittico</term>
-<listitem
-><para
->Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel
->Colore 1</guilabel
-> sul centro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel
->Colore 2</guilabel
-> mano a mano che si va verso la periferia dello schermo, in unmotivo ellittico.</para
-></listitem
->
+<term>Gradiente ellittico</term>
+<listitem><para>Scegliendo questo modo i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal <guilabel>Colore 1</guilabel> sul centro dello schermo, sfumando lentamente nel <guilabel>Colore 2</guilabel> mano a mano che si va verso la periferia dello schermo, in unmotivo ellittico.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il bottone <guilabel
->Impostazioni...</guilabel
-> diventa attivo solo se si seleziona <guilabel
->Programma di sfondo</guilabel
-> o <guilabel
->Motivo</guilabel
->. In questi casi un'altra finestra appare per configurare le specifiche di ogni modo.</para>
-<para
-><emphasis
->Immagine di sfondo</emphasis
-></para>
-<para
->Per selezionare una nuova immagine di sfondo, fai clic sulla linguetta <guilabel
->Sfondo</guilabel
-> e seleziona un'immagine dalla lista intitolata <guilabel
->Immagine</guilabel
-> o seleziona <guibutton
->Sfoglia...</guibutton
-> e seleziona un file di immagine dal selettore di file.</para>
-
-<para
->L'immagine può essere visualizzata in sei differenti maniere:</para>
+<para>Il bottone <guilabel>Impostazioni...</guilabel> diventa attivo solo se si seleziona <guilabel>Programma di sfondo</guilabel> o <guilabel>Motivo</guilabel>. In questi casi un'altra finestra appare per configurare le specifiche di ogni modo.</para>
+<para><emphasis>Immagine di sfondo</emphasis></para>
+<para>Per selezionare una nuova immagine di sfondo, fai clic sulla linguetta <guilabel>Sfondo</guilabel> e seleziona un'immagine dalla lista intitolata <guilabel>Immagine</guilabel> o seleziona <guibutton>Sfoglia...</guibutton> e seleziona un file di immagine dal selettore di file.</para>
+
+<para>L'immagine può essere visualizzata in sei differenti maniere:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Nessuna immagine di sfondo</term
->
-<listitem
-><para
->Nessuna immagine viene visualizzata. Vi sarà solo il colore di sfondo.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<term>Nessuna immagine di sfondo</term>
+<listitem><para>Nessuna immagine viene visualizzata. Vi sarà solo il colore di sfondo.</para>
+</listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata</term
->
-<listitem
-><para
->L'immagine viene centrata nello schermo. Il colore di sfondo è presente in tutti i punti che l'immagine di sfondo non copre.</para
-> </listitem>
+<term>Centrata</term>
+<listitem><para>L'immagine viene centrata nello schermo. Il colore di sfondo è presente in tutti i punti che l'immagine di sfondo non copre.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ripetuta</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine va nell'angolo in alto a sinistra, e scendendo verso l'angolo in basso a destra l'immagine viene ripetuta.</para
-> </listitem>
+<term>Ripetuta</term>
+<listitem><para>L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine va nell'angolo in alto a sinistra, e scendendo verso l'angolo in basso a destra l'immagine viene ripetuta.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata e ripetuta</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine parte dal centro dello schermo, mentre gli altri duplicati si dipartono da destra, sinistra, sopra e sotto questa.</para
-> </listitem>
+<term>Centrata e ripetuta</term>
+<listitem><para>L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine parte dal centro dello schermo, mentre gli altri duplicati si dipartono da destra, sinistra, sopra e sotto questa.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Centrata e massimizzata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene messa al centro dello schermo e viene riscalata fino a coprire il desktop, ma non viene alterato il rapporto delle dimensioni dell'immagine originale. In questo modo l'immagine non si distorce. </para
-> </listitem>
+<term>Centrata e massimizzata</term>
+<listitem><para>L'immagine viene messa al centro dello schermo e viene riscalata fino a coprire il desktop, ma non viene alterato il rapporto delle dimensioni dell'immagine originale. In questo modo l'immagine non si distorce. </para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scalata</term>
-<listitem
-><para
->L'immagine viene scalata per coprire perfettamente il desktop, in tutti e quattro gli angoli.</para
-> </listitem>
+<term>Scalata</term>
+<listitem><para>L'immagine viene scalata per coprire perfettamente il desktop, in tutti e quattro gli angoli.</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-shutdown">
-<title
-><guilabel
->Spegni</guilabel
-></title>
-
-<para
-><guilabel
->Autorizza a spegnere il computer</guilabel
-></para>
-<para
->Usa questa casella di scelta per scegliere chi ha il permesso di spegnere il PC:</para>
+<title><guilabel>Spegni</guilabel></title>
+
+<para><guilabel>Autorizza a spegnere il computer</guilabel></para>
+<para>Usa questa casella di scelta per scegliere chi ha il permesso di spegnere il PC:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Nessuno</guilabel
->: nessuno può spegnere il computer usando &tdm;. Devi essere loggato, ed eseguire il comando.</para>
+<para><guilabel>Nessuno</guilabel>: nessuno può spegnere il computer usando &tdm;. Devi essere loggato, ed eseguire il comando.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Tutti</guilabel
->: tutti possono spegnere il computer usando &tdm;.</para>
+<para><guilabel>Tutti</guilabel>: tutti possono spegnere il computer usando &tdm;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Solo root</guilabel
->: &tdm; richiede la password di <systemitem
->root</systemitem
-> per poter spegnere il PC.</para
-></listitem
->
+<listitem><para><guilabel>Solo root</guilabel>: &tdm; richiede la password di <systemitem>root</systemitem> per poter spegnere il PC.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Si può configurare indipendentemente chi è autorizzato a spegnere il PC sia da utenti in <guilabel
->Locale:</guilabel
-> che da utenti in <guilabel
->Remoto:</guilabel
-></para>
-
-<para
-><emphasis
->Comandi</emphasis
-></para
-> <para
->Usa queste caselle di testo per definire i comandi esatti di spegnimento.</para
-> <para
->Il comando <guilabel
->Halt:</guilabel
-> è predefinito a <command
->/sbin/halt</command
->. Il comando <guilabel
->Riavvio:</guilabel
-> è <command
->/sbin/reboot</command
->.</para>
-
-<para
->Quando la casella di spunta <guilabel
->Mostra opzioni di avvio</guilabel
-> è abilitata, &tdm; offre la possibilità di utilizzare le opzioni di lilo. Per questa opzione bisogna esplicitare correttamente il percorso di <command
->lilo</command
-> e del file di map di lilo. Nota che questa opzione non sarà disponibile per tutti i sistemi operativi.</para>
+<para>Si può configurare indipendentemente chi è autorizzato a spegnere il PC sia da utenti in <guilabel>Locale:</guilabel> che da utenti in <guilabel>Remoto:</guilabel></para>
+
+<para><emphasis>Comandi</emphasis></para> <para>Usa queste caselle di testo per definire i comandi esatti di spegnimento.</para> <para>Il comando <guilabel>Halt:</guilabel> è predefinito a <command>/sbin/halt</command>. Il comando <guilabel>Riavvio:</guilabel> è <command>/sbin/reboot</command>.</para>
+
+<para>Quando la casella di spunta <guilabel>Mostra opzioni di avvio</guilabel> è abilitata, &tdm; offre la possibilità di utilizzare le opzioni di lilo. Per questa opzione bisogna esplicitare correttamente il percorso di <command>lilo</command> e del file di map di lilo. Nota che questa opzione non sarà disponibile per tutti i sistemi operativi.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-users">
-<title
->Utenti</title>
+<title>Utenti</title>
-<para
->Da qui si può cambiare il modo in cui gli utenti sono rappresentati nella finestra di login.</para>
+<para>Da qui si può cambiare il modo in cui gli utenti sono rappresentati nella finestra di login.</para>
-<para
->Puoi sempre disabilitare la lista utenti in &tdm; direttamente nella sezione <guilabel
->Mostra utenti</guilabel
->. Pui scegliere tra:</para>
+<para>Puoi sempre disabilitare la lista utenti in &tdm; direttamente nella sezione <guilabel>Mostra utenti</guilabel>. Pui scegliere tra:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra lista</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra lista</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra solo gli utenti che hai specificatamente selezionato nella lista a fianco</para>
-<para
->Non mostra nessun utente. Questa è l'impostazione più sicura se qualcuno tenta di attaccare, in quanto dovrebbe indovinare sia le password che i nomi utente. Questa è anche l'opzione consigliata se si ha più di una manciata di utenti da mostrare, altrimenti la lista potrebbe diventare non maneggevole.</para>
+<para>Mostra solo gli utenti che hai specificatamente selezionato nella lista a fianco</para>
+<para>Non mostra nessun utente. Questa è l'impostazione più sicura se qualcuno tenta di attaccare, in quanto dovrebbe indovinare sia le password che i nomi utente. Questa è anche l'opzione consigliata se si ha più di una manciata di utenti da mostrare, altrimenti la lista potrebbe diventare non maneggevole.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inverti selezione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inverti selezione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di selezionare una lista di utenti da <emphasis
->non</emphasis
-> mostrare, mentre gli altri utenti saranno visualizzati.</para>
+<para>Ti permette di selezionare una lista di utenti da <emphasis>non</emphasis> mostrare, mentre gli altri utenti saranno visualizzati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Indipendentemente dagli utenti che specifichi dal nome, puoi usare l'<guilabel
->UID di sistema</guilabel
-> per specificare il campo di <acronym
->UID</acronym
-> validi che sono mostrati nella lista. Di impostazione predefinita id utente inferiori a 1000, che di solito sono demoni o il sistema stesso, e id utente superiori a 65000 non vengono mostrati.</para>
+<para>Indipendentemente dagli utenti che specifichi dal nome, puoi usare l'<guilabel>UID di sistema</guilabel> per specificare il campo di <acronym>UID</acronym> validi che sono mostrati nella lista. Di impostazione predefinita id utente inferiori a 1000, che di solito sono demoni o il sistema stesso, e id utente superiori a 65000 non vengono mostrati.</para>
-<para
->Puoi anche abilitare la casella di spunta <guilabel
->Ordina gli utenti</guilabel
-> per ordinare la lista degli utenti alfabeticamente. Se questa opzione è disabilitata gli utenti verranno mostrati secondo l'ordine presente nel file di password. &tdm; inoltre completerà automaticamente un nome utente se l'opzione <guilabel
->Completamento automatico</guilabel
-> è abilitata.</para>
+<para>Puoi anche abilitare la casella di spunta <guilabel>Ordina gli utenti</guilabel> per ordinare la lista degli utenti alfabeticamente. Se questa opzione è disabilitata gli utenti verranno mostrati secondo l'ordine presente nel file di password. &tdm; inoltre completerà automaticamente un nome utente se l'opzione <guilabel>Completamento automatico</guilabel> è abilitata.</para>
-<para
->Se scegli di mostrare gli utenti, la finestra di login mostrerà le immagini (che hai precedentemente selezionato) degli utenti nella lista. Quando qualcuno vuole autenticarsi nel sistema, seleziona la sua immagine di fianco al nome, immette la sua password e verrà autenticato dal sistema.</para>
+<para>Se scegli di mostrare gli utenti, la finestra di login mostrerà le immagini (che hai precedentemente selezionato) degli utenti nella lista. Quando qualcuno vuole autenticarsi nel sistema, seleziona la sua immagine di fianco al nome, immette la sua password e verrà autenticato dal sistema.</para>
-<para
->Se si permette l'immagine dell'utente, si può configurare la sorgente dove prendere queste immagini.</para>
+<para>Se si permette l'immagine dell'utente, si può configurare la sorgente dove prendere queste immagini.</para>
-<para
->Puoi configurare le immagini dell'amministratore per ogni utente del sistema. In base all'ordine di selezione sottostante, l'utente può decidere di cambiare questa selezione.</para>
+<para>Puoi configurare le immagini dell'amministratore per ogni utente del sistema. In base all'ordine di selezione sottostante, l'utente può decidere di cambiare questa selezione.</para>
-<para
->Se scegli di non mostrare gli utenti, la finestra di login sarà un po' più tradizionale. L'utente ha bisogno di inserire il nome utente e password per guadagnare l'accesso. Questa è la maniera preferita di molti utenti.</para>
+<para>Se scegli di non mostrare gli utenti, la finestra di login sarà un po' più tradizionale. L'utente ha bisogno di inserire il nome utente e password per guadagnare l'accesso. Questa è la maniera preferita di molti utenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmconfig-convenience">
-<title
->Comodità</title>
+<title>Comodità</title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Comodità</guilabel
-> puoi configurare alcune opzioni che rendono la vita facile alle persone pigre, come l'accesso automatico o la disabilitazione delle password.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Comodità</guilabel> puoi configurare alcune opzioni che rendono la vita facile alle persone pigre, come l'accesso automatico o la disabilitazione delle password.</para>
-<important
-><para
->Per favore pensaci due volte prima di usare queste opzioni. Ogni opzione nella scheda <guilabel
->Comodità</guilabel
-> può facilmente compromettere la sicurezza del sistema. Praticamente queste opzioni sono usate esclusivamente in ambienti non critici, &eg; un computer privato in casa. </para
-></important>
+<important><para>Per favore pensaci due volte prima di usare queste opzioni. Ogni opzione nella scheda <guilabel>Comodità</guilabel> può facilmente compromettere la sicurezza del sistema. Praticamente queste opzioni sono usate esclusivamente in ambienti non critici, &eg; un computer privato in casa. </para></important>
<sect3 id="loginmanager-convenience-autologin">
-<title
->Accesso automatico</title>
+<title>Accesso automatico</title>
-<para
->L'Accesso automatico dona a chiunque l'accesso a certi account nel sistema, senza passare per l'autenticazione. Puoi abilitarlo usando l'opzione <guilabel
->Abilita accesso automatico</guilabel
->.</para>
+<para>L'Accesso automatico dona a chiunque l'accesso a certi account nel sistema, senza passare per l'autenticazione. Puoi abilitarlo usando l'opzione <guilabel>Abilita accesso automatico</guilabel>.</para>
-<para
->Puoi scegliere l'account da usare per l'accesso automatico dalla lista intitolata <guilabel
->Utente:</guilabel
->.</para>
+<para>Puoi scegliere l'account da usare per l'accesso automatico dalla lista intitolata <guilabel>Utente:</guilabel>.</para>
</sect3>
<sect3 id="loginmanager-convenience-nopasswd">
-<title
-><guilabel
->Accesso senza password</guilabel
-></title>
-
-<para
->Usando questa funzionalità, puoi permettere ad alcuni utenti di accedere senza password. Si abilita questa funzione usando l'opzione <guilabel
->Abilita accesso senza password</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Sotto questa opzione c'è una lista di utenti del sistema. Puoi abilitare l'accesso senza password agli utenti elencati aggiungendo un segno di spunta a sinistra del nome utente. Come impostazione predefinita questa opzione è disabilitata per tutti gli utenti.</para>
-
-<important
-><para
->Ancora una volta, questa opzione è da usare esclusivamente in ambienti sicuri. Se abiliti questa funzione su di un sistema pubblico, devi assicurarti che la potranno usare solo utenti con pesantissime restrizioni di accesso. &eg; sono gli ospiti (<systemitem
->guest</systemitem
->).</para
-></important>
-
-<para
->Puoi anche scegliere quale utente è <quote
->Preselezionato</quote
-> quando parte &tdm;. Inizialmente è <guilabel
->Nessuno</guilabel
->, ma puoi scegliere <guilabel
->precedente</guilabel
-> se vuoi che &tdm; parta con l'utente predefinito l'utente che ha effettuato l'ultimo accesso, o puoi <guilabel
->Specificare</guilabel
-> un particolare utente che sarà sempre selezionato dalla lista. Puoi anche abilitare <guilabel
->focus alla password</guilabel
-> di modo che la schermata di accesso di &tdm; chieda direttamente la password all'utente predefinito.</para>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Nuovo accesso automatico dopo il crash del server X</guilabel
-> ti permette di saltare la procedura di autenticazione solo se il server X è caduto accidentalmente.</para>
+<title><guilabel>Accesso senza password</guilabel></title>
+
+<para>Usando questa funzionalità, puoi permettere ad alcuni utenti di accedere senza password. Si abilita questa funzione usando l'opzione <guilabel>Abilita accesso senza password</guilabel>.</para>
+
+<para>Sotto questa opzione c'è una lista di utenti del sistema. Puoi abilitare l'accesso senza password agli utenti elencati aggiungendo un segno di spunta a sinistra del nome utente. Come impostazione predefinita questa opzione è disabilitata per tutti gli utenti.</para>
+
+<important><para>Ancora una volta, questa opzione è da usare esclusivamente in ambienti sicuri. Se abiliti questa funzione su di un sistema pubblico, devi assicurarti che la potranno usare solo utenti con pesantissime restrizioni di accesso. &eg; sono gli ospiti (<systemitem>guest</systemitem>).</para></important>
+
+<para>Puoi anche scegliere quale utente è <quote>Preselezionato</quote> quando parte &tdm;. Inizialmente è <guilabel>Nessuno</guilabel>, ma puoi scegliere <guilabel>precedente</guilabel> se vuoi che &tdm; parta con l'utente predefinito l'utente che ha effettuato l'ultimo accesso, o puoi <guilabel>Specificare</guilabel> un particolare utente che sarà sempre selezionato dalla lista. Puoi anche abilitare <guilabel>focus alla password</guilabel> di modo che la schermata di accesso di &tdm; chieda direttamente la password all'utente predefinito.</para>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Nuovo accesso automatico dopo il crash del server X</guilabel> ti permette di saltare la procedura di autenticazione solo se il server X è caduto accidentalmente.</para>
</sect3>
@@ -1055,29 +497,16 @@
<!-- ************************************************************ -->
<chapter id="configuring-your-system-for-tdm">
-<title
->Configura il tuo sistema per usare &tdm;</title>
+<title>Configura il tuo sistema per usare &tdm;</title>
-<para
->Questo capitolo presuppone che il tuo sistema sia già configurato per partire con &X-Window;, e che tu debba solo riconfigurarlo per permettere l'accesso con interfaccia grafica.</para>
+<para>Questo capitolo presuppone che il tuo sistema sia già configurato per partire con &X-Window;, e che tu debba solo riconfigurarlo per permettere l'accesso con interfaccia grafica.</para>
<sect1 id="setting-up-tdm">
-<title
->Impostare &tdm;</title>
-
-<para
->La cosa fondamentale che controlla sei il tuo computer si avvia con un prompt dal terminale (modo consolle) o con la finestra di accesso grafica è il runlevel predefinito. Il runlevel è impostato dal programma <application
-><ulink url="man:init"
->/sbin/init</ulink
-></application
-> sotto il controllo del file di configurazione <filename
->/etc/inittab</filename
->. I runlevel predefiniti usati da differenti sistemi &UNIX; (e differenti distribuzioni &Linux;) variano, ma se guardi nel file <filename
->/etc/inittab</filename
-> l'inizio dovrebbe essere qualcosa di simile:</para>
-
-<screen
-># Default runlevel. The runlevels used by RHS are:
+<title>Impostare &tdm;</title>
+
+<para>La cosa fondamentale che controlla sei il tuo computer si avvia con un prompt dal terminale (modo consolle) o con la finestra di accesso grafica è il runlevel predefinito. Il runlevel è impostato dal programma <application><ulink url="man:init">/sbin/init</ulink></application> sotto il controllo del file di configurazione <filename>/etc/inittab</filename>. I runlevel predefiniti usati da differenti sistemi &UNIX; (e differenti distribuzioni &Linux;) variano, ma se guardi nel file <filename>/etc/inittab</filename> l'inizio dovrebbe essere qualcosa di simile:</para>
+
+<screen># Default runlevel. The runlevels used by RHS are:
# 0 - halt (Do NOT set initdefault to this) (NON impostare mai su questo!
# 1 - Single user mode (modo utente singolo)
# 2 - Multiuser, without NFS (modo multiutente senza NFS)
@@ -1089,667 +518,303 @@
id:3:initdefault:
</screen>
-<para
->Tutto, tranne l'ultima linea di questa porzione di file, sono commenti. I commenti mostrano che il runlevel 5 è usato da X11 e il runlevel 3 è usato per il modo multiutente senza X11 (modo consolle). La linea finale specifica che il runlevel predefinito del sistema è 3. Se il tuo sistema usa la modalità grafica di accesso (per esempio usando &xdm;), il suo runlevel predefinito coincide con quello specificato per X11. (Nell' esempio precedente è il 5).</para>
+<para>Tutto, tranne l'ultima linea di questa porzione di file, sono commenti. I commenti mostrano che il runlevel 5 è usato da X11 e il runlevel 3 è usato per il modo multiutente senza X11 (modo consolle). La linea finale specifica che il runlevel predefinito del sistema è 3. Se il tuo sistema usa la modalità grafica di accesso (per esempio usando &xdm;), il suo runlevel predefinito coincide con quello specificato per X11. (Nell' esempio precedente è il 5).</para>
-<para
->Il runlevel con l'accesso grafico (&xdm;) per alcune distribuzioni &Linux; è:</para>
+<para>Il runlevel con l'accesso grafico (&xdm;) per alcune distribuzioni &Linux; è:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->5 per &RedHat; 3.x e successivi e per &Mandrake;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->4 per Slackware</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->3 per &SuSE; 4.x e 5.x</para
-></listitem>
+<listitem><para>5 per &RedHat; 3.x e successivi e per &Mandrake;</para></listitem>
+<listitem><para>4 per Slackware</para></listitem>
+<listitem><para>3 per &SuSE; 4.x e 5.x</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questo primo passo di configurazione del sistema ti assicura la possibilità di avviare &tdm; dalla linea di comando. Una volta che funziona, puoi cambiare la configurazione del tuo sistema affinché &tdm; parta automaticamente al riavvio del sistema.</para>
-
-<para
->Per testare &tdm; devi prima portare il sistema ad un runlevel che non esegue &xdm;. Per fare questo devi dare questi comandi:</para>
-
-<screen
-><command
->/sbin/init <option
->3</option
-></command
-></screen>
-
-<para
->Al posto del numero <option
->3</option
-> devi specificare il runlevel appropriato per la modalità consolle nel tuo sistema.</para>
-
-<para
->Se il tuo sistema usa Moduli d'Autenticazione Innestabili (<abbrev
->PAM</abbrev
-> in inglese), come è normale nelle recenti distribuzioni &Linux; e &Solaris;, devi controllare che la configurazione di <abbrev
->PAM</abbrev
-> permetta l'autenticazione tramite un servizio chiamato <literal
->kde</literal
->. Se precedentemente hai usato &xdm; con successo, non hai bisogno di cambiare la configurazione di <abbrev
->PAM</abbrev
-> per usare &tdm;. I file di configurazione sono <filename
->/etc/pam.conf</filename
-> o <filename
->/etc/pam.d/kde</filename
->. Informazioni su come configurare <abbrev
->PAM</abbrev
-> sono al di fuori dello scopo di questo manuale, ma <abbrev
->PAM</abbrev
-> è fornito xon una completa documentazione completa (vedi in <filename
->/usr/share/doc/*pam*/html/</filename
->).</para>
-
-<para
->Adesso è il momento di testare &tdm; immettendo questi comandi:</para>
-
-<screen
-><command
->tdm <option
->-nodaemon</option
-></command
->
+<para>Questo primo passo di configurazione del sistema ti assicura la possibilità di avviare &tdm; dalla linea di comando. Una volta che funziona, puoi cambiare la configurazione del tuo sistema affinché &tdm; parta automaticamente al riavvio del sistema.</para>
+
+<para>Per testare &tdm; devi prima portare il sistema ad un runlevel che non esegue &xdm;. Per fare questo devi dare questi comandi:</para>
+
+<screen><command>/sbin/init <option>3</option></command></screen>
+
+<para>Al posto del numero <option>3</option> devi specificare il runlevel appropriato per la modalità consolle nel tuo sistema.</para>
+
+<para>Se il tuo sistema usa Moduli d'Autenticazione Innestabili (<abbrev>PAM</abbrev> in inglese), come è normale nelle recenti distribuzioni &Linux; e &Solaris;, devi controllare che la configurazione di <abbrev>PAM</abbrev> permetta l'autenticazione tramite un servizio chiamato <literal>kde</literal>. Se precedentemente hai usato &xdm; con successo, non hai bisogno di cambiare la configurazione di <abbrev>PAM</abbrev> per usare &tdm;. I file di configurazione sono <filename>/etc/pam.conf</filename> o <filename>/etc/pam.d/kde</filename>. Informazioni su come configurare <abbrev>PAM</abbrev> sono al di fuori dello scopo di questo manuale, ma <abbrev>PAM</abbrev> è fornito xon una completa documentazione completa (vedi in <filename>/usr/share/doc/*pam*/html/</filename>).</para>
+
+<para>Adesso è il momento di testare &tdm; immettendo questi comandi:</para>
+
+<screen><command>tdm <option>-nodaemon</option></command>
</screen>
-<para
->Se ottieni una finestra di accesso di &tdm; e sei in grado di accedere al sistema, le cose stanno funzionando bene. La cosa principale che può andare male è che il linker a run time non riesce a trovare le librerie condivise di &Qt; o di &kde;. Se hai una distribuzione binaria delle librerie di &kde;, assicurati che &tdm; venga installato dove credi siano installate le librerie &kde; e tenta di impostare alcune variabili d'ambiente per puntare alle tue librerie di &kde; e &Qt;.</para>
-
-<para
->Per esempio:</para>
-
-<screen
-><command
->export
-<option
->TDEDIR=<replaceable
->/opt/kde</replaceable
-></option
-></command>
-<command
->export
-<option
->QTDIR=<replaceable
->/usr/lib/qt2</replaceable
-></option
-></command>
-<command
->export
-<option
->PATH=<replaceable
->$TDEDIR/bin:$QTDIR/bin:$PATH</replaceable
-></option
-></command>
-<command
->export
-<option
->LD_LIBRARY_PATH=<replaceable
->$TDEDIR/lib:$QTDIR/lib</replaceable
-></option
-></command
->
+<para>Se ottieni una finestra di accesso di &tdm; e sei in grado di accedere al sistema, le cose stanno funzionando bene. La cosa principale che può andare male è che il linker a run time non riesce a trovare le librerie condivise di &Qt; o di &kde;. Se hai una distribuzione binaria delle librerie di &kde;, assicurati che &tdm; venga installato dove credi siano installate le librerie &kde; e tenta di impostare alcune variabili d'ambiente per puntare alle tue librerie di &kde; e &Qt;.</para>
+
+<para>Per esempio:</para>
+
+<screen><command>export
+<option>TDEDIR=<replaceable>/opt/kde</replaceable></option></command>
+<command>export
+<option>QTDIR=<replaceable>/usr/lib/qt2</replaceable></option></command>
+<command>export
+<option>PATH=<replaceable>$TDEDIR/bin:$QTDIR/bin:$PATH</replaceable></option></command>
+<command>export
+<option>LD_LIBRARY_PATH=<replaceable>$TDEDIR/lib:$QTDIR/lib</replaceable></option></command>
</screen>
-<para
->Se ancora non hai successo, prova ad eseguire &xdm;, per vedere se il tuo sistema non soffre di qualche altro problema serio di configurazione di X.</para>
+<para>Se ancora non hai successo, prova ad eseguire &xdm;, per vedere se il tuo sistema non soffre di qualche altro problema serio di configurazione di X.</para>
-<para
->Quando sei in grado di eseguire &tdm; con successo, puoi iniziare a rimpiazzare &xdm; con &tdm;. Ancora una volta, questo è dipendente dalla distribuzione.</para>
+<para>Quando sei in grado di eseguire &tdm; con successo, puoi iniziare a rimpiazzare &xdm; con &tdm;. Ancora una volta, questo è dipendente dalla distribuzione.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per &RedHat; modifica il file <filename
->/etc/inittab</filename
-> e cerca questa linea:</para>
-<screen
->x:5:respawn:/usr/X11/bin/xdm -nodaemon</screen>
-<para
->rimpiazzala con:</para>
-<screen
->x:5:respawn:/opt/kde/bin/tdm</screen>
-<para
->Questo dice a <command
->init</command
->(8) di resuscitare &tdm; quando il sistema è in runlevel 5. Nota che &tdm; non richiede l'opzione <option
->-nodaemon</option
->.</para>
+<para>Per &RedHat; modifica il file <filename>/etc/inittab</filename> e cerca questa linea:</para>
+<screen>x:5:respawn:/usr/X11/bin/xdm -nodaemon</screen>
+<para>rimpiazzala con:</para>
+<screen>x:5:respawn:/opt/kde/bin/tdm</screen>
+<para>Questo dice a <command>init</command>(8) di resuscitare &tdm; quando il sistema è in runlevel 5. Nota che &tdm; non richiede l'opzione <option>-nodaemon</option>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per &Mandrake; il runlevel per X11 in <filename
->/etc/inittab</filename
-> invoca uno script di shell <filename
->/etc/X11/prefdm</filename
->, che è impostato per selezionare tra diversi gestori grafici, incluso &tdm;. Assicurati che tutti i percorsi siano coerenti con la tua installazione.</para
->
+<para>Per &Mandrake; il runlevel per X11 in <filename>/etc/inittab</filename> invoca uno script di shell <filename>/etc/X11/prefdm</filename>, che è impostato per selezionare tra diversi gestori grafici, incluso &tdm;. Assicurati che tutti i percorsi siano coerenti con la tua installazione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per &SuSE; modifica il file <filename
->/sbin/init.d/xdm</filename
-> per aggiungere la prima riga:</para>
+<para>Per &SuSE; modifica il file <filename>/sbin/init.d/xdm</filename> per aggiungere la prima riga:</para>
-<screen
->. /etc/rc.config
+<screen>. /etc/rc.config
DISPLAYMANAGER=tdm
export DISPLAYMANAGER</screen>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Per FreeBSD modifica il file <filename
->/etc/ttys</filename
-> e cerca la linea:</para>
-<screen
->ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</screen>
-<para
->e modificala così:</para>
-<screen
->ttyv8 "/usr/local/bin/tdm" xterm on secure</screen>
+<listitem><para>Per FreeBSD modifica il file <filename>/etc/ttys</filename> e cerca la linea:</para>
+<screen>ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</screen>
+<para>e modificala così:</para>
+<screen>ttyv8 "/usr/local/bin/tdm" xterm on secure</screen>
</listitem>
-<listitem
-><para
->La maggior parte delle distribuzioni sono una variazione di una di queste ora menzionate.</para
-></listitem>
+<listitem><para>La maggior parte delle distribuzioni sono una variazione di una di queste ora menzionate.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->A questo punto puoi provare &tdm; ancora una volta portando il sistema al runlevel grafico. Per fare questo inserisci un comando del tipo:</para>
+<para>A questo punto puoi provare &tdm; ancora una volta portando il sistema al runlevel grafico. Per fare questo inserisci un comando del tipo:</para>
-<screen
-><command
->/sbin/init <option
->5</option
-></command
->
+<screen><command>/sbin/init <option>5</option></command>
</screen>
-<para
->Al posto del numero <option
->5</option
-> dovresti specificare il runlevel appropriato per eseguire X11 sul tuo sistema.</para>
-
-<para
->Il passo finale è modificare il parametro <parameter
->initdefault </parameter
-> nel file <filename
->/etc/inittab</filename
-> per specificare il runlevel appropriato per X11.</para>
-
-<warning
-><para
->Prima di effettuare questa modifica assicurati di avere un modo di riavviare il sistema se qualcosa va storto. Potrebbe essere ad esempio un disco di <quote
->ripristino</quote
-> fornito con la tua distribuzione oppure un disco di <quote
->ripristino</quote
-> appositamente creato, come ad esempio <literal
->tomsrtbt</literal
->. Ignora questo avviso a tuo pericolo.</para
-></warning>
-
-<para
->Questo generalmente vuol dire modificare la seguente linea:</para>
-<screen
->id:3:initdefault:</screen>
-<para
->in</para>
-<screen
->id:5:initdefault:</screen>
-
-<para
->Quando riavvii il sistema, dovresti ritrovarti la schermata di login grafico di &tdm;.</para>
-
-<para
->Se questo passo fallisce, il problema più probabile è che l'ambiente usato nella fase di boot differisce da quello usato per fare le prove da linea di comando. Se stai tentando di far coesistere due versioni di KDE, sii particolarmente prudente nel verificare che le variabili d'ambiente <envar
->PATH</envar
-> e <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
-> siano consistenti, e che gli script di avviamento non tentino in qualche modo di sovrascriverle.</para>
+<para>Al posto del numero <option>5</option> dovresti specificare il runlevel appropriato per eseguire X11 sul tuo sistema.</para>
+
+<para>Il passo finale è modificare il parametro <parameter>initdefault </parameter> nel file <filename>/etc/inittab</filename> per specificare il runlevel appropriato per X11.</para>
+
+<warning><para>Prima di effettuare questa modifica assicurati di avere un modo di riavviare il sistema se qualcosa va storto. Potrebbe essere ad esempio un disco di <quote>ripristino</quote> fornito con la tua distribuzione oppure un disco di <quote>ripristino</quote> appositamente creato, come ad esempio <literal>tomsrtbt</literal>. Ignora questo avviso a tuo pericolo.</para></warning>
+
+<para>Questo generalmente vuol dire modificare la seguente linea:</para>
+<screen>id:3:initdefault:</screen>
+<para>in</para>
+<screen>id:5:initdefault:</screen>
+
+<para>Quando riavvii il sistema, dovresti ritrovarti la schermata di login grafico di &tdm;.</para>
+
+<para>Se questo passo fallisce, il problema più probabile è che l'ambiente usato nella fase di boot differisce da quello usato per fare le prove da linea di comando. Se stai tentando di far coesistere due versioni di KDE, sii particolarmente prudente nel verificare che le variabili d'ambiente <envar>PATH</envar> e <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar> siano consistenti, e che gli script di avviamento non tentino in qualche modo di sovrascriverle.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="different-window-managers-with-tdm">
-<title
->Supporto per gestori di finestre multipli</title>
-
-<para
->&tdm; rileva la maggior parte dei window manager e degli ambienti desktop quando viene eseguito. Se ne vengono installati di nuovi, questi dovrebbero essere automaticamente disponibili nella finestra principale di &tdm; nella lista <guilabel
->Tipo di sessione:</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Se hai un window manager nuovissimo, o qualcosa che &tdm; non supporta, la prima cosa da controllare è che l'applicazione da eseguire si trovi nella variabile di ambiente <envar
->PATH</envar
-> oppure che non sia stata rinominata dall'installazione in qualcosa di inaspettato.</para>
-
-<para
->Se veramente l'applicazione è troppo recente e non ancora supportata da &tdm;, puoi semplicemente aggiungere una nuova sessione.</para>
-
-<para
->Le sessioni sono definite nei file <firstterm
->.desktop</firstterm
-> in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/tdm/sessions</filename
->. Puoi semplicemente aggiungere un file chiamato <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> in questa cartella. I campi sono:</para>
-
-<programlisting
->[Desktop Entry]
-Encoding=UTF-8 <lineannotation
->Questo è fisso a <option
->UTF-8</option
-> e
+<title>Supporto per gestori di finestre multipli</title>
+
+<para>&tdm; rileva la maggior parte dei window manager e degli ambienti desktop quando viene eseguito. Se ne vengono installati di nuovi, questi dovrebbero essere automaticamente disponibili nella finestra principale di &tdm; nella lista <guilabel>Tipo di sessione:</guilabel>.</para>
+
+<para>Se hai un window manager nuovissimo, o qualcosa che &tdm; non supporta, la prima cosa da controllare è che l'applicazione da eseguire si trovi nella variabile di ambiente <envar>PATH</envar> oppure che non sia stata rinominata dall'installazione in qualcosa di inaspettato.</para>
+
+<para>Se veramente l'applicazione è troppo recente e non ancora supportata da &tdm;, puoi semplicemente aggiungere una nuova sessione.</para>
+
+<para>Le sessioni sono definite nei file <firstterm>.desktop</firstterm> in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/tdm/sessions</filename>. Puoi semplicemente aggiungere un file chiamato <literal role="extension">.desktop</literal> in questa cartella. I campi sono:</para>
+
+<programlisting>[Desktop Entry]
+Encoding=UTF-8 <lineannotation>Questo è fisso a <option>UTF-8</option> e
può essere omesso</lineannotation>
-Type=XSession <lineannotation
->Questo è fisso a <option
->XSession</option
-> e
+Type=XSession <lineannotation>Questo è fisso a <option>XSession</option> e
può essere omesso</lineannotation>
-Exec=<replaceable
->nome dell'eseguibile</replaceable
-> <lineannotation
->Passato a
-<command
->eval exec</command
-> in una Bourne shell</lineannotation>
-TryExec=<replaceable
->nome dell'eseguibile</replaceable
-> <lineannotation
->Supportato
+Exec=<replaceable>nome dell'eseguibile</replaceable> <lineannotation>Passato a
+<command>eval exec</command> in una Bourne shell</lineannotation>
+TryExec=<replaceable>nome dell'eseguibile</replaceable> <lineannotation>Supportato
ma non richiesto</lineannotation>
-Name=<replaceable
->nome da mostrare nella lista delle sessioni in &tdm; </replaceable
-></programlisting>
+Name=<replaceable>nome da mostrare nella lista delle sessioni in &tdm; </replaceable></programlisting>
-<para
->Ci sono anche tre sessioni <quote
->magiche</quote
-> che non sono configurabili:</para>
+<para>Ci sono anche tre sessioni <quote>magiche</quote> che non sono configurabili:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->default</term>
+<term>default</term>
<listitem>
-<para
->La sessione predefinita di &tdm; è normalmente &kde;, ma può essere configurata dall'amministratore del sistema. </para>
+<para>La sessione predefinita di &tdm; è normalmente &kde;, ma può essere configurata dall'amministratore del sistema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->custom</term>
+<term>custom</term>
<listitem>
-<para
->La sessione custom eseguirà la sessione in ~/.xsession se esiste. </para>
+<para>La sessione custom eseguirà la sessione in ~/.xsession se esiste. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->failsafe</term>
+<term>failsafe</term>
<listitem>
-<para
->Failsafe eseguirà una sesione nuda e cruda, ed è utile per scopi di debugging. </para>
+<para>Failsafe eseguirà una sesione nuda e cruda, ed è utile per scopi di debugging. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Per sovrascrivere un tipo di sessione, copia il file .desktop dalla cartella data alla cartella config e modificane le parti che ti interessano. Per rimuovere un tipo di sessione già presente, la si può <quote
->nascondere</quote
->, editando il giusto file .desktop e inserendo Hidden=true. Per le sessioni magiche inizialmente non esistono file .desktop, ma &tdm; presuppone che ci siano, quindi puoi sovrascriverle come ogni altro tipo di sessione. Immagino che tu sai già come aggiungere un tipo di sessione! ;-)</para>
+<para>Per sovrascrivere un tipo di sessione, copia il file .desktop dalla cartella data alla cartella config e modificane le parti che ti interessano. Per rimuovere un tipo di sessione già presente, la si può <quote>nascondere</quote>, editando il giusto file .desktop e inserendo Hidden=true. Per le sessioni magiche inizialmente non esistono file .desktop, ma &tdm; presuppone che ci siano, quindi puoi sovrascriverle come ogni altro tipo di sessione. Immagino che tu sai già come aggiungere un tipo di sessione! ;-)</para>
</chapter>
<chapter id="xdmcp-with-tdm">
-<title
->Uso di &tdm; per l'autenticazione da remoto (&XDMCP;)</title>
+<title>Uso di &tdm; per l'autenticazione da remoto (&XDMCP;)</title>
-<para
->&XDMCP; è lo standard dell'Open Group: <quote
->X Display Manager Control Protocol</quote
->. Viene usato per instaurare connessioni tra sistemi remoti su tutta la rete.</para>
+<para>&XDMCP; è lo standard dell'Open Group: <quote>X Display Manager Control Protocol</quote>. Viene usato per instaurare connessioni tra sistemi remoti su tutta la rete.</para>
-<para
->&XDMCP; è molto utile in situazioni con molti utenti, dove ci sono gli utenti con le loro workstation, ed un potente server che fornisce le risorse per eseguire molte sessioni di X. Per esempio &XDMCP; è un buon metodo per riutilizzare vecchi computer, come Pentium o 486 con 16 Mb RAM, sufficienti a far funzionare X, e usando &XDMCP; si riesce ad avere una versione dell'ultimo &kde; che gira sul server. Dalla parte del server, una volta che si esegue una sessione di &kde; (o altri ambienti), eseguire un'altra sessione richiede veramente poche risorse aggiuntive.</para>
+<para>&XDMCP; è molto utile in situazioni con molti utenti, dove ci sono gli utenti con le loro workstation, ed un potente server che fornisce le risorse per eseguire molte sessioni di X. Per esempio &XDMCP; è un buon metodo per riutilizzare vecchi computer, come Pentium o 486 con 16 Mb RAM, sufficienti a far funzionare X, e usando &XDMCP; si riesce ad avere una versione dell'ultimo &kde; che gira sul server. Dalla parte del server, una volta che si esegue una sessione di &kde; (o altri ambienti), eseguire un'altra sessione richiede veramente poche risorse aggiuntive.</para>
-<para
->Tuttavia permettere un altro metodo di autenticazione alla tua macchina ovviamente comprometterà la sicurezza. Devi eseguire questo servizio solo se hai la necessità di permettere a server X remoti di autenticarsi nel tuo sistema. Utenti con un singolo computer &UNIX; non dovrebbero averne bisogno.</para>
+<para>Tuttavia permettere un altro metodo di autenticazione alla tua macchina ovviamente comprometterà la sicurezza. Devi eseguire questo servizio solo se hai la necessità di permettere a server X remoti di autenticarsi nel tuo sistema. Utenti con un singolo computer &UNIX; non dovrebbero averne bisogno.</para>
</chapter>
<chapter id="advanced-topics">
-<title
->Argomenti avanzati</title>
+<title>Argomenti avanzati</title>
<sect1 id="command-sockets">
-<title
->Socket di comando</title>
-
-<para
->Questa è una opzione che puoi usare per controllare da remoto &tdm;. Principalmente è fatta per essere usata da &ksmserver; e &kdesktop; da una sessione in esecuzione, ma vanno bene anche altre applicazioni.</para>
-
-<para
->I socket sono quelli di dominio &UNIX; e che risiedono nelle sottocartelle della cartella specificata da <option
->FifoDir</option
->=. La sottocartella è una chiave all'indirizzo e alla sicurezza; tutti i socket hanno il nome del file <filename
->socket</filename
-> e hanno i permessi <literal
->rw-rw-rw-</literal
-> (0666). Questo perché alcuni sistemi non tengono conto dei permessi per i file di socket.</para>
-
-<para
->Ci sono due tipi di socket: quello globale (dmctl) e quelli per ogni display (dmctl-&lt;display&gt;).</para>
-
-<para
->La sottocartella di quello globale è di proprietà di root, mentre le sottocartelle di quelli per singolo display sono di proprietà dell'utente attualmente autenticato (root o l'utente attualmente connesso). Il gruppo di appartenenza delle sottocartelle può essere impostato tramite FifoGroup=, diversamente è root. I permessi delle sottocartelle sono rwxr-x--- (0750).</para>
-
-<para
->I campi di un comando sono separati dalle tabulazioni (<token
->\t</token
->), i campi di una lista sono separati da spazi, uno spazio letterale all'interno di un campo della lista deve essere denotato con <token
->\s</token
->.</para>
-
-<para
->Il comando è terminato da un a capo (<token
->\n</token
->).</para>
-
-<para
->Lo stesso si applica alle risposte. La risposta al successo è <returnvalue
->ok</returnvalue
->, possibilmente seguita dalla informazione richiesta. La risposta all'errore è una parola in stile "errno" (&eg; <returnvalue
->perm</returnvalue
->, <returnvalue
->noent</returnvalue
->, &etc;) seguita da una lunga spiegazione.</para>
+<title>Socket di comando</title>
+
+<para>Questa è una opzione che puoi usare per controllare da remoto &tdm;. Principalmente è fatta per essere usata da &ksmserver; e &kdesktop; da una sessione in esecuzione, ma vanno bene anche altre applicazioni.</para>
+
+<para>I socket sono quelli di dominio &UNIX; e che risiedono nelle sottocartelle della cartella specificata da <option>FifoDir</option>=. La sottocartella è una chiave all'indirizzo e alla sicurezza; tutti i socket hanno il nome del file <filename>socket</filename> e hanno i permessi <literal>rw-rw-rw-</literal> (0666). Questo perché alcuni sistemi non tengono conto dei permessi per i file di socket.</para>
+
+<para>Ci sono due tipi di socket: quello globale (dmctl) e quelli per ogni display (dmctl-&lt;display&gt;).</para>
+
+<para>La sottocartella di quello globale è di proprietà di root, mentre le sottocartelle di quelli per singolo display sono di proprietà dell'utente attualmente autenticato (root o l'utente attualmente connesso). Il gruppo di appartenenza delle sottocartelle può essere impostato tramite FifoGroup=, diversamente è root. I permessi delle sottocartelle sono rwxr-x--- (0750).</para>
+
+<para>I campi di un comando sono separati dalle tabulazioni (<token>\t</token>), i campi di una lista sono separati da spazi, uno spazio letterale all'interno di un campo della lista deve essere denotato con <token>\s</token>.</para>
+
+<para>Il comando è terminato da un a capo (<token>\n</token>).</para>
+
+<para>Lo stesso si applica alle risposte. La risposta al successo è <returnvalue>ok</returnvalue>, possibilmente seguita dalla informazione richiesta. La risposta all'errore è una parola in stile "errno" (&eg; <returnvalue>perm</returnvalue>, <returnvalue>noent</returnvalue>, &etc;) seguita da una lunga spiegazione.</para>
<variablelist>
-<title
->Comandi globali:</title>
+<title>Comandi globali:</title>
<varlistentry>
-<term
-><command
->login</command
-> <option
->display</option
-> (<parameter
->now</parameter
-> | <parameter
->schedule</parameter
->) <parameter
->user</parameter
-> <parameter
->password</parameter
-> [session_arguments]</term>
+<term><command>login</command> <option>display</option> (<parameter>now</parameter> | <parameter>schedule</parameter>) <parameter>user</parameter> <parameter>password</parameter> [session_arguments]</term>
<listitem>
-<para
->autentica l'utente su di uno specifico display. Se viene specificato <parameter
->now</parameter
->, una eventuale sessione in corso viene terminata, altrimenti l'autenticazione viene eseguita dopo che la sessione corrente si chiude. Gli argomenti session_arguments sono di tipo printf con caratteri di escape per il file .dmrc. Le chiavi non riportate nella lista verrano prese da quelle predefinite preventivamente salvate.</para>
+<para>autentica l'utente su di uno specifico display. Se viene specificato <parameter>now</parameter>, una eventuale sessione in corso viene terminata, altrimenti l'autenticazione viene eseguita dopo che la sessione corrente si chiude. Gli argomenti session_arguments sono di tipo printf con caratteri di escape per il file .dmrc. Le chiavi non riportate nella lista verrano prese da quelle predefinite preventivamente salvate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Comandi per singolo display:</title>
+<title>Comandi per singolo display:</title>
<varlistentry>
-<term
-><command
->lock</command
-></term>
+<term><command>lock</command></term>
<listitem>
-<para
->Il display è segnato come bloccato. Se il server X muore in questo stato, non verrà eseguita nessuna autenticazione automatica anche se questa opzione è messa a on.</para>
+<para>Il display è segnato come bloccato. Se il server X muore in questo stato, non verrà eseguita nessuna autenticazione automatica anche se questa opzione è messa a on.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->unlock</command
-></term>
+<term><command>unlock</command></term>
<listitem>
-<para
->Inverte l'effetto di <command
->lock</command
->, e riabilita l'autenticazione automatica.</para>
+<para>Inverte l'effetto di <command>lock</command>, e riabilita l'autenticazione automatica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->suicide</command
-></term>
+<term><command>suicide</command></term>
<listitem>
-<para
->La sessione corrente è terminabile coattamente. Nessuna autenticazione automatica sarà possibile, ma ci sarà un accodamento di un comando "login".</para>
+<para>La sessione corrente è terminabile coattamente. Nessuna autenticazione automatica sarà possibile, ma ci sarà un accodamento di un comando "login".</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Comandi per tutti i socket</title>
+<title>Comandi per tutti i socket</title>
<varlistentry>
-<term
-><command
->caps</command
-></term>
+<term><command>caps</command></term>
<listitem>
-<para
->Ritorna una lista delle capacità di questi socket:</para>
+<para>Ritorna una lista delle capacità di questi socket:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->&tdm;</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>&tdm;</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->identifica &tdm;, in caso altri DM implementino questo protocollo</para>
+<para>identifica &tdm;, in caso altri DM implementino questo protocollo</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->list</returnvalue
->, <returnvalue
->lock</returnvalue
->, <returnvalue
->suicide</returnvalue
->, <returnvalue
->login</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>list</returnvalue>, <returnvalue>lock</returnvalue>, <returnvalue>suicide</returnvalue>, <returnvalue>login</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->Il rispettivo comando è supportato</para>
+<para>Il rispettivo comando è supportato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->bootoptions</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>bootoptions</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->Il comando <command
->listbootoptions</command
->e <option
->=</option
-> a <command
->shutdown</command
-> sono supportati</para>
+<para>Il comando <command>listbootoptions</command>e <option>=</option> a <command>shutdown</command> sono supportati</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->shutdown &lt;list&gt;</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>shutdown &lt;list&gt;</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->Il comando <command
->shutdown</command
-> è supportato e permesso per tutti gli utenti in lista (lista separata da virgole). <returnvalue
->*</returnvalue
-> indica tutti gli utenti autenticati.</para>
+<para>Il comando <command>shutdown</command> è supportato e permesso per tutti gli utenti in lista (lista separata da virgole). <returnvalue>*</returnvalue> indica tutti gli utenti autenticati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->nuke &lt;list&gt;</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>nuke &lt;list&gt;</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->Lo spegnimento forzato può essere eseguito dagli utenti in lista.</para>
+<para>Lo spegnimento forzato può essere eseguito dagli utenti in lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->nuke</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>nuke</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->Lo spegnimento forzato può essere eseguito da chiunque</para>
+<para>Lo spegnimento forzato può essere eseguito da chiunque</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->reserve &lt;number&gt;</returnvalue
-></term>
+<term><returnvalue>reserve &lt;number&gt;</returnvalue></term>
<listitem>
-<para
->Vengono configurati display di riserva, e ne sono disponibili attualmente <returnvalue
->number</returnvalue
-> </para>
+<para>Vengono configurati display di riserva, e ne sono disponibili attualmente <returnvalue>number</returnvalue> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->list</command
-> [<parameter
->all</parameter
-> | <parameter
->alllocal</parameter
->]</term>
+<term><command>list</command> [<parameter>all</parameter> | <parameter>alllocal</parameter>]</term>
<listitem>
-<para
->Ritorna una lista di sessioni correnti. Di default tutte le sessioni vengono elencate. Se viene specificato <parameter
->all</parameter
-> vengono elencate anche le sessioni passive. Se viene specificato <parameter
->alllocal</parameter
-> vengono elencate anche le sessioni passive a meno di quelle provenienti da remoto.</para>
-<para
->Ogni elemento sessione è una tupla separata da virgole di:</para>
+<para>Ritorna una lista di sessioni correnti. Di default tutte le sessioni vengono elencate. Se viene specificato <parameter>all</parameter> vengono elencate anche le sessioni passive. Se viene specificato <parameter>alllocal</parameter> vengono elencate anche le sessioni passive a meno di quelle provenienti da remoto.</para>
+<para>Ogni elemento sessione è una tupla separata da virgole di:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Display o nome del terminale TTY</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->nome del terminale VT per le sessioni locali</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nome dell'utente autenticato, vuoto per le sessioni passive e sessioni remote (se è stato scelto locale)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Tipo di sessione o <quote
->&lt;remote&gt;</quote
-> per sessioni remote, vuoto per sessioni passive.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un campo con i flag:</para>
-<itemizedlist
-><listitem
-><para
-><literal
->*</literal
-> per il display appartenente al socket richiedente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><literal
->!</literal
-> per le sessioni che non possono essere uccise dal socket richiedente.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Display o nome del terminale TTY</para></listitem>
+<listitem><para>nome del terminale VT per le sessioni locali</para></listitem>
+<listitem><para>Nome dell'utente autenticato, vuoto per le sessioni passive e sessioni remote (se è stato scelto locale)</para></listitem>
+<listitem><para>Tipo di sessione o <quote>&lt;remote&gt;</quote> per sessioni remote, vuoto per sessioni passive.</para></listitem>
+<listitem><para>Un campo con i flag:</para>
+<itemizedlist><listitem><para><literal>*</literal> per il display appartenente al socket richiedente.</para></listitem>
+<listitem><para><literal>!</literal> per le sessioni che non possono essere uccise dal socket richiedente.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Nuovi campi potrebbero essere aggiunti in futuro.</para>
+<para>Nuovi campi potrebbero essere aggiunti in futuro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->reserve</command
-> [<parameter
->timeout in seconds</parameter
->]</term>
+<term><command>reserve</command> [<parameter>timeout in seconds</parameter>]</term>
<listitem>
-<para
->Avvia uno schermo di autenticazione di riserva. Se nessuno si autentica nel tempo specificato (un minuto di default) il display viene rimosso. Quando la sessione sul display termina, il display viene rimosso.</para>
-<para
->Permesso solo sui socket del display locale e sul socket globale.</para
->
+<para>Avvia uno schermo di autenticazione di riserva. Se nessuno si autentica nel tempo specificato (un minuto di default) il display viene rimosso. Quando la sessione sul display termina, il display viene rimosso.</para>
+<para>Permesso solo sui socket del display locale e sul socket globale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->activate</command
-> (<parameter
->vt</parameter
->|<parameter
->display</parameter
->)</term>
+<term><command>activate</command> (<parameter>vt</parameter>|<parameter>display</parameter>)</term>
<listitem>
-<para
->Salta ad un particolare terminale VT (virtual terminal). Il terminale VT può essere specificato direttamente (&eg; <parameter
->vt3</parameter
->) o tramite un display che lo sta usando (eg; <parameter
->:2</parameter
->).</para>
-<para
->Permesso solo sui socket del display locale e sul socket globale.</para>
+<para>Salta ad un particolare terminale VT (virtual terminal). Il terminale VT può essere specificato direttamente (&eg; <parameter>vt3</parameter>) o tramite un display che lo sta usando (eg; <parameter>:2</parameter>).</para>
+<para>Permesso solo sui socket del display locale e sul socket globale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->listbootoptions</command
-></term>
+<term><command>listbootoptions</command></term>
<listitem>
-<para
->Elenca le opzioni di boot disponibili.</para>
+<para>Elenca le opzioni di boot disponibili.</para>
<!--FIXME: "ok" list default current
default and current are indices into the list and are -1 if unset or
undeterminable. -->
@@ -1757,203 +822,67 @@ Name=<replaceable
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->shutdown</command
-> (<parameter
->reboot</parameter
-> | <parameter
->halt</parameter
->) [<parameter
->=<replaceable
->bootchoice</replaceable
-></parameter
->] (<parameter
->ask</parameter
->|<parameter
->trynow</parameter
->|<parameter
->forcenow</parameter
->|<parameter
->schedule</parameter
->|<parameter
->start (<parameter
->-1</parameter
->|<parameter
->end (<parameter
->force</parameter
->|<parameter
->forcemy</parameter
->|<parameter
->cancel)</parameter
->)</parameter
->)</parameter
->)</term>
+<term><command>shutdown</command> (<parameter>reboot</parameter> | <parameter>halt</parameter>) [<parameter>=<replaceable>bootchoice</replaceable></parameter>] (<parameter>ask</parameter>|<parameter>trynow</parameter>|<parameter>forcenow</parameter>|<parameter>schedule</parameter>|<parameter>start (<parameter>-1</parameter>|<parameter>end (<parameter>force</parameter>|<parameter>forcemy</parameter>|<parameter>cancel)</parameter>)</parameter>)</parameter>)</term>
<listitem>
-<para
->Richiede uno spegnimento del sistema, sia esso un riavvio o uno spegnimento completo.</para>
-<para
->Una scelta del sistema operativo per il successivo riavvio può essere specificata dalla lista ottenuta con <command
->listbootoptions</command
-></para>
-<para
->Le richieste di spegnimento da parte dei socket per singolo display vengono eseguite quando la sessione corrente su quel display termina. Una richiesta del genere può provocare la comparsa di un pop-up di conferma e di autenticazione.</para>
-<para
->Il parametro <parameter
->start</parameter
-> è il tempo in cui programmare lo spegnimento della macchina. Se inizia con un segno più, è un tempo da aggiungere a quello attuale. Zero significa immediatamente.</para>
-<para
->Il parametro <parameter
->end</parameter
-> è il termine ultimo entro il quale lo spegnimento deve essere eseguito se ci sono sessioni correnti ancora in esecuzione. Se inizia con un segno più, il tempo viene aggiunto a quello riportato nel parametro start. -1 significa un'attesa infinita. Se arriva il tempo di scadenza e ci sono ancora sessioni in esecuzione &tdm; può fare una delle seguenti cose:</para>
+<para>Richiede uno spegnimento del sistema, sia esso un riavvio o uno spegnimento completo.</para>
+<para>Una scelta del sistema operativo per il successivo riavvio può essere specificata dalla lista ottenuta con <command>listbootoptions</command></para>
+<para>Le richieste di spegnimento da parte dei socket per singolo display vengono eseguite quando la sessione corrente su quel display termina. Una richiesta del genere può provocare la comparsa di un pop-up di conferma e di autenticazione.</para>
+<para>Il parametro <parameter>start</parameter> è il tempo in cui programmare lo spegnimento della macchina. Se inizia con un segno più, è un tempo da aggiungere a quello attuale. Zero significa immediatamente.</para>
+<para>Il parametro <parameter>end</parameter> è il termine ultimo entro il quale lo spegnimento deve essere eseguito se ci sono sessioni correnti ancora in esecuzione. Se inizia con un segno più, il tempo viene aggiunto a quello riportato nel parametro start. -1 significa un'attesa infinita. Se arriva il tempo di scadenza e ci sono ancora sessioni in esecuzione &tdm; può fare una delle seguenti cose:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><parameter
->cancel</parameter
-> - rinuncia allo spegnimento</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->force</parameter
-> - forza lo spegnimento</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->forcemy</parameter
-> - forza lo spegnimento solo se le sessioni attive appartengono all'utente richiedente. Solo per i socket per singolo display.</para
-></listitem>
+<listitem><para><parameter>cancel</parameter> - rinuncia allo spegnimento</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>force</parameter> - forza lo spegnimento</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>forcemy</parameter> - forza lo spegnimento solo se le sessioni attive appartengono all'utente richiedente. Solo per i socket per singolo display.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->I parametri <parameter
->start</parameter
-> e <parameter
->end</parameter
-> sono espressi in secondi sin dall'epoca di &UNIX;.</para>
-<para
-><parameter
->trynow</parameter
-> è un sinonimo di <parameter
->0 0 cancel</parameter
->, <parameter
->forcenow</parameter
-> di <parameter
->0 0 force</parameter
-> e <parameter
->schedule</parameter
-> per <parameter
->0 -1</parameter
->.</para>
-<para
-><parameter
->ask</parameter
-> tenta uno spegnimento immediato e interagisce con l'utente se ci sono ancora sessioni attive. Solo per socket per singolo display.</para>
+<para>I parametri <parameter>start</parameter> e <parameter>end</parameter> sono espressi in secondi sin dall'epoca di &UNIX;.</para>
+<para><parameter>trynow</parameter> è un sinonimo di <parameter>0 0 cancel</parameter>, <parameter>forcenow</parameter> di <parameter>0 0 force</parameter> e <parameter>schedule</parameter> per <parameter>0 -1</parameter>.</para>
+<para><parameter>ask</parameter> tenta uno spegnimento immediato e interagisce con l'utente se ci sono ancora sessioni attive. Solo per socket per singolo display.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->shutdown cancel</command
-> [<parameter
->local</parameter
->|<parameter
->global</parameter
->}</term>
+<term><command>shutdown cancel</command> [<parameter>local</parameter>|<parameter>global</parameter>}</term>
<listitem>
-<para
->Annulla uno spegnimento programmato in precedenza. Il socket globale cancella sempre gli spegnimenti in attesa, mentre i socket per singolo display cancellano solo le rispettive richieste di spegnimento.</para>
+<para>Annulla uno spegnimento programmato in precedenza. Il socket globale cancella sempre gli spegnimenti in attesa, mentre i socket per singolo display cancellano solo le rispettive richieste di spegnimento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->shutdown status</command
-></term>
+<term><command>shutdown status</command></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce una lista con le informazioni riguardo gli spegnimenti richiesti.</para>
-<para
->I campi sono tuple separate da virgole di:</para>
+<para>Restituisce una lista con le informazioni riguardo gli spegnimenti richiesti.</para>
+<para>I campi sono tuple separate da virgole di:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->(<returnvalue
->global</returnvalue
->|<returnvalue
->local</returnvalue
->) - spegnimenti in attesa contro quelli accodati. Un campo locale viene restituito solo da un socket per singolo display.</para>
+<para>(<returnvalue>global</returnvalue>|<returnvalue>local</returnvalue>) - spegnimenti in attesa contro quelli accodati. Un campo locale viene restituito solo da un socket per singolo display.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->(<returnvalue
->halt</returnvalue
->|<returnvalue
->reboot</returnvalue
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->start</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->end</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->("ask"|"force"|"forcemy"|"cancel")</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->ID utente in forma numerica che ha richiesto lo spegnimento, -1 per il socket globale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La scelta del sistema operativo da caricare al riavvio oppure "-" se non scelto.</para
-></listitem>
+<listitem><para>(<returnvalue>halt</returnvalue>|<returnvalue>reboot</returnvalue>)</para></listitem>
+<listitem><para>start</para></listitem>
+<listitem><para>end</para></listitem>
+<listitem><para>("ask"|"force"|"forcemy"|"cancel")</para></listitem>
+<listitem><para>ID utente in forma numerica che ha richiesto lo spegnimento, -1 per il socket globale.</para></listitem>
+<listitem><para>La scelta del sistema operativo da caricare al riavvio oppure "-" se non scelto.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Nuovi campi potrebbero essere aggiunti in futuro</para>
+<para>Nuovi campi potrebbero essere aggiunti in futuro</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ci sono due modi per usare i socket:</para>
+<para>Ci sono due modi per usare i socket:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Connettersi ad essi direttamente. La variabile FifoDir è esportata come $<envar
->DM_CONTROL</envar
->; il nome dei socket per singolo display possono essere ricavati da $<envar
->DISPLAY</envar
->.</para>
+<para>Connettersi ad essi direttamente. La variabile FifoDir è esportata come $<envar>DM_CONTROL</envar>; il nome dei socket per singolo display possono essere ricavati da $<envar>DISPLAY</envar>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usando il comando <command
->tdmctl</command
-> (&eg; in uno script di shell). Prova <command
->tdmctl</command
-> <option
->-h</option
-> per saperne di più.</para>
+<para>Usando il comando <command>tdmctl</command> (&eg; in uno script di shell). Prova <command>tdmctl</command> <option>-h</option> per saperne di più.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Qui è riportato un esempio di script bash <quote
->riavviare in FreeBSD</quote
->:</para>
+<para>Qui è riportato un esempio di script bash <quote>riavviare in FreeBSD</quote>:</para>
-<programlisting
->if tdmctl | grep -q shutdown; then
+<programlisting>if tdmctl | grep -q shutdown; then
IFS=$'\t'
set -- `tdmctl listbootoptions`
if [ "$1" = ok ]; then
@@ -1972,115 +901,63 @@ fi</programlisting>
</sect1>
<!-- Riddell: so there's no GUI you need to edit tdmrc to say UseTheme=true and Theme=/path/to/theme.xml
-[13:31] <Riddell
-> jriddell.org/programs has an example theme
+[13:31] <Riddell> jriddell.org/programs has an example theme
<sect1 id="dm-themes">
-<title
->Themes</title>
+<title>Themes</title>
&tdm; has limited support for desktop manager themes. You may enable them
-by adding <userinput
->UseTheme=true</userinput
-> to <filename
->tdmrc</filename>
-and <userinput
->Theme=/path/to/theme.xml</userinput
->.
+by adding <userinput>UseTheme=true</userinput> to <filename>tdmrc</filename>
+and <userinput>Theme=/path/to/theme.xml</userinput>.
</sect1>
-->
</chapter>
<chapter id="Other-Information">
-<title
->Altre sorgenti di informazione</title>
-
-<para
->Poiché &tdm; discende da &xdm;, la <ulink url="man:xdm"
->pagina di manuale di xdm</ulink
-> può fornire utili informazioni di base. Per i problemi relativi ad X, prova le pagine di manuale di <ulink url="man:X"
-> X</ulink
-> e <ulink url="man:startx"
->startx</ulink
->. Se hai delle domande su &tdm; che non hanno risposta da questo manuale, avvantaggiati dal fatto che &tdm; è distribuito sotto i termini della Licenza Pubblica <abbrev
->&GNU;</abbrev
->: guarda il codice sorgente. </para>
+<title>Altre sorgenti di informazione</title>
+
+<para>Poiché &tdm; discende da &xdm;, la <ulink url="man:xdm">pagina di manuale di xdm</ulink> può fornire utili informazioni di base. Per i problemi relativi ad X, prova le pagine di manuale di <ulink url="man:X"> X</ulink> e <ulink url="man:startx">startx</ulink>. Se hai delle domande su &tdm; che non hanno risposta da questo manuale, avvantaggiati dal fatto che &tdm; è distribuito sotto i termini della Licenza Pubblica <abbrev>&GNU;</abbrev>: guarda il codice sorgente. </para>
</chapter>
-<chapter id="credits"
-><title
->Riconoscimenti e License</title>
+<chapter id="credits"><title>Riconoscimenti e License</title>
-<para
->&tdm; è derivato, e include codice da &xdm;(C) Keith Packard, MIT X Consortium.</para>
+<para>&tdm; è derivato, e include codice da &xdm;(C) Keith Packard, MIT X Consortium.</para>
-<para
->&tdm; 0.1 è stato scritto da &Matthias.Ettrich;. Versioni successive fino a &kde; 2.0.x sono state scritte da &Steffen.Hansen;. Alcune nuove funzioni per &kde; 2.1.x e una riscrittura più ampia per &kde; 2.2.x fatte da &Oswald.Buddenhagen;.</para>
+<para>&tdm; 0.1 è stato scritto da &Matthias.Ettrich;. Versioni successive fino a &kde; 2.0.x sono state scritte da &Steffen.Hansen;. Alcune nuove funzioni per &kde; 2.1.x e una riscrittura più ampia per &kde; 2.2.x fatte da &Oswald.Buddenhagen;.</para>
-<para
->Altre parti di codice di &tdm; sono di copyright degli autori e distribuiti secondo i termini della licenza <ulink url="common/gpl-license.html"
->&GNU; GPL</ulink
->. Chiunque può effettuare modifiche a &tdm; e ridistribuire il codice risultante, a patto che i nomi degli autori siano indicati.</para>
+<para>Altre parti di codice di &tdm; sono di copyright degli autori e distribuiti secondo i termini della licenza <ulink url="common/gpl-license.html">&GNU; GPL</ulink>. Chiunque può effettuare modifiche a &tdm; e ridistribuire il codice risultante, a patto che i nomi degli autori siano indicati.</para>
-<para
->&tdm; richiede le librerie &Qt;, che sono copyright di Troll Tech AS.</para>
+<para>&tdm; richiede le librerie &Qt;, che sono copyright di Troll Tech AS.</para>
-<para
->Contribuenti della documentazione: <itemizedlist>
+<para>Contribuenti della documentazione: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Documentazione scritta da &Steffen.Hansen; <email
->stefh@dit.ou.dk</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Documentazione scritta da &Steffen.Hansen; <email>stefh@dit.ou.dk</email></para></listitem>
-<listitem
-><para
->Documentazione estesa da Gregor Zumstein <email
->zumstein@ssd.ethz.ch</email
->. Ultimo aggiornamento 9 agosto 1998</para
-></listitem>
+<listitem><para>Documentazione estesa da Gregor Zumstein <email>zumstein@ssd.ethz.ch</email>. Ultimo aggiornamento 9 agosto 1998</para></listitem>
-<listitem
-><para
->Documentazione rivista per &kde; 2 da &Neal.Crook; &Neal.Crook.mail;. L'ultimo aggiornamento è del 6 agosto 2000</para
-></listitem>
+<listitem><para>Documentazione rivista per &kde; 2 da &Neal.Crook; &Neal.Crook.mail;. L'ultimo aggiornamento è del 6 agosto 2000</para></listitem>
-<listitem
-><para
->Documentazione rivista e estesa per &kde; 2.2 da &Oswald.Buddenhagen; &Oswald.Buddenhagen.mail;. L'ultimo aggiornamento è dell'agosto 2001</para
-></listitem>
+<listitem><para>Documentazione rivista e estesa per &kde; 2.2 da &Oswald.Buddenhagen; &Oswald.Buddenhagen.mail;. L'ultimo aggiornamento è dell'agosto 2001</para></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
+</itemizedlist></para>
-<para
->Copyright documentazione &Steffen.Hansen;, Gregor Zumstein, &Neal.Crook; e &Oswald.Buddenhagen;. Include gran parte della pagina di manuale di &xdm; che è &copy; di Keith Packard.</para>
+<para>Copyright documentazione &Steffen.Hansen;, Gregor Zumstein, &Neal.Crook; e &Oswald.Buddenhagen;. Include gran parte della pagina di manuale di &xdm; che è &copy; di Keith Packard.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<glossary id="glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
<glossentry id="gloss-greeter">
-<glossterm
->Benvenuto</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Il benvenuto è la finestra di login, &ie;, la parte di &tdm; che l'utente vede.</para>
+<glossterm>Benvenuto</glossterm>
+<glossdef><para>Il benvenuto è la finestra di login, &ie;, la parte di &tdm; che l'utente vede.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry>
-<glossterm id="gloss-entropy"
->entropia</glossterm>
-<glossdef
-><para
->L'entropia di un sistema è la misura della sua imprevedibilità. Questo concetto è usato durante la generazione di numeri casuali.</para
-></glossdef>
+<glossterm id="gloss-entropy">entropia</glossterm>
+<glossdef><para>L'entropia di un sistema è la misura della sua imprevedibilità. Questo concetto è usato durante la generazione di numeri casuali.</para></glossdef>
</glossentry>
</glossary>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/tdmrc-ref.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/tdmrc-ref.docbook
index 97e8727b169..2d5c13304b2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/tdmrc-ref.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdm/tdmrc-ref.docbook
@@ -1,156 +1,72 @@
<!-- generated from ../../tdm/config.def - DO NOT EDIT! -->
<chapter id="tdm-files">
-<title
->I file che &tdm; usa per la configurazione</title>
+<title>I file che &tdm; usa per la configurazione</title>
-<para
->Questo capitolo documenta i file che controllano il comportamento di &tdm;. Alcuni parametri possono essere controllati dal modulo di &kcontrol;, ma non tutti.</para>
+<para>Questo capitolo documenta i file che controllano il comportamento di &tdm;. Alcuni parametri possono essere controllati dal modulo di &kcontrol;, ma non tutti.</para>
<sect1 id="tdmrc">
-<title
->&tdmrc; - Il file di configurazioni principale di &tdm;</title>
-
-<para
->Il formato base del file è <quote
->simil-INI</quote
->. Le opzioni sono coppie chiave/valore, inserite in sezioni. Tutti gli elementi del file fanno distinzione fra maiuscole e minuscole. Gli errori di sintassi e gli identificatori di chiave/sezione non riconosciuti fanno emettere a &tdm; dei messaggi di errore non fatale.</para>
-
-<para
->Le righe che iniziano con <literal
->#</literal
-> sono commenti; le righe vuote sono anch'esse ignorate.</para>
-
-<para
->Le sezioni sono indicate da <literal
->[</literal
-><replaceable
->Nome della sezione</replaceable
-><literal
->]</literal
->. </para>
-
-<para
->Puoi configurare ogni display di X individualmente.</para>
-<para
->Ogni display ha un nome che consiste del nome dell'host (che è vuoto per i display locali specificati in <option
->StaticServers</option
-> o <option
->ReserveServers</option
->), un due punti, ed il numero del display. Inoltre, un display appartiene ad una classe di display (che può essere ignorata nella maggior parte dei casi).</para>
-
-<para
->Le sezioni con impostazioni specifiche per i display hanno la sintassi formale <literal
->[X-</literal
->&nbsp;<replaceable
->host</replaceable
->&nbsp;[&nbsp;<literal
->:</literal
->&nbsp;<replaceable
->numero</replaceable
->&nbsp;[&nbsp;<literal
->_</literal
->&nbsp;<replaceable
->classe</replaceable
->&nbsp;]&nbsp;]&nbsp;<literal
->-</literal
->&nbsp;<replaceable
->sottosezione</replaceable
->&nbsp;<literal
->]</literal
-> </para>
-<para
->Tutte le sezioni con lo stessa <replaceable
->sottosezione</replaceable
-> creano una classe di sezioni.</para>
-
-<para
->Puoi usare il carattere jolly <literal
->*</literal
-> (corrisponde a qualunque cosa) per <replaceable
->host</replaceable
->, <replaceable
->numero</replaceable
-> e <replaceable
->classe</replaceable
->. Puoi omettere i componenti finali; in tal caso è come se fossero dichiarati come <literal
->*</literal
->. La parte host può essere la specifica di un dominio come <replaceable
->.inf.tu-dresden.de</replaceable
-> o il carattere jolly <replaceable
->+</replaceable
-> (corrisponde a una stringa non vuota).</para>
-
-<para
->Da quale sezione un'impostazione venga presa è determinato dalle seguenti regole:</para>
+<title>&tdmrc; - Il file di configurazioni principale di &tdm;</title>
+
+<para>Il formato base del file è <quote>simil-INI</quote>. Le opzioni sono coppie chiave/valore, inserite in sezioni. Tutti gli elementi del file fanno distinzione fra maiuscole e minuscole. Gli errori di sintassi e gli identificatori di chiave/sezione non riconosciuti fanno emettere a &tdm; dei messaggi di errore non fatale.</para>
+
+<para>Le righe che iniziano con <literal>#</literal> sono commenti; le righe vuote sono anch'esse ignorate.</para>
+
+<para>Le sezioni sono indicate da <literal>[</literal><replaceable>Nome della sezione</replaceable><literal>]</literal>. </para>
+
+<para>Puoi configurare ogni display di X individualmente.</para>
+<para>Ogni display ha un nome che consiste del nome dell'host (che è vuoto per i display locali specificati in <option>StaticServers</option> o <option>ReserveServers</option>), un due punti, ed il numero del display. Inoltre, un display appartiene ad una classe di display (che può essere ignorata nella maggior parte dei casi).</para>
+
+<para>Le sezioni con impostazioni specifiche per i display hanno la sintassi formale <literal>[X-</literal>&nbsp;<replaceable>host</replaceable>&nbsp;[&nbsp;<literal>:</literal>&nbsp;<replaceable>numero</replaceable>&nbsp;[&nbsp;<literal>_</literal>&nbsp;<replaceable>classe</replaceable>&nbsp;]&nbsp;]&nbsp;<literal>-</literal>&nbsp;<replaceable>sottosezione</replaceable>&nbsp;<literal>]</literal> </para>
+<para>Tutte le sezioni con lo stessa <replaceable>sottosezione</replaceable> creano una classe di sezioni.</para>
+
+<para>Puoi usare il carattere jolly <literal>*</literal> (corrisponde a qualunque cosa) per <replaceable>host</replaceable>, <replaceable>numero</replaceable> e <replaceable>classe</replaceable>. Puoi omettere i componenti finali; in tal caso è come se fossero dichiarati come <literal>*</literal>. La parte host può essere la specifica di un dominio come <replaceable>.inf.tu-dresden.de</replaceable> o il carattere jolly <replaceable>+</replaceable> (corrisponde a una stringa non vuota).</para>
+
+<para>Da quale sezione un'impostazione venga presa è determinato dalle seguenti regole:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Una corrispondenza esatta ha precedenza su una corrispondenza parziale (per la parte dell'host), che a sua volta ha precedenza su un carattere jolly (<literal
->+</literal
-> ha precedenza su <literal
->*</literal
->).</para>
+<para>Una corrispondenza esatta ha precedenza su una corrispondenza parziale (per la parte dell'host), che a sua volta ha precedenza su un carattere jolly (<literal>+</literal> ha precedenza su <literal>*</literal>).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La precedenza decresce da sinistra a destra per corrispondenze egualmente corrette.</para>
+<para>La precedenza decresce da sinistra a destra per corrispondenze egualmente corrette.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Esempio: nome del display <quote
->miohost.pippo:0</quote
->, classe <quote
->dpy</quote
-> </para>
+<para>Esempio: nome del display <quote>miohost.pippo:0</quote>, classe <quote>dpy</quote> </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->[X-miohost.pippo:0_dpy] precede</para>
+<para>[X-miohost.pippo:0_dpy] precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-miohost.pippo:0_*] (è lo stesso che [X-miohost.pippo:0]) che precede</para>
+<para>[X-miohost.pippo:0_*] (è lo stesso che [X-miohost.pippo:0]) che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-miohost.pippo:*_dpy] che precede</para>
+<para>[X-miohost.pippo:*_dpy] che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-miohost.pippo:*_*] (è lo stesso che [X-miohost.pippo]) che precede</para>
+<para>[X-miohost.pippo:*_*] (è lo stesso che [X-miohost.pippo]) che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-.pippo:*_*] (è lo stesso che [X-.pippo]) che precede</para>
+<para>[X-.pippo:*_*] (è lo stesso che [X-.pippo]) che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-+:0_dpy] che precede</para>
+<para>[X-+:0_dpy] che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-*:0_dpy] che precede</para>
+<para>[X-*:0_dpy] che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-*:0_*] (lo stesso che [X-*:0]) che precede</para>
+<para>[X-*:0_*] (lo stesso che [X-*:0]) che precede</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[X-*:*_*] (identico a [X-*]).</para>
+<para>[X-*:*_*] (identico a [X-*]).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Queste sezioni <emphasis
->non</emphasis
-> corrispondono a questo display:</para>
-<para
->[X-suohost], [X-miohost.pippo:0_dec], [X-*:1], [X-:*]</para>
+<para>Queste sezioni <emphasis>non</emphasis> corrispondono a questo display:</para>
+<para>[X-suohost], [X-miohost.pippo:0_dec], [X-*:1], [X-:*]</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -158,352 +74,164 @@
</itemizedlist>
-<para
->Le sezioni comuni sono [X-*] (tutti i display), [X-:*] (tutti i display locali) e [X-:0] (il primo display locale).</para>
-
-<para
->Il formato per tutte le chiavi è <userinput
-><option
-><replaceable
->chiave</replaceable
-></option
->&nbsp;<literal
->=</literal
->&nbsp;<parameter
->valore</parameter
-></userinput
->. Le chiavi sono valide solo nelle classi di sezioni per cui sono definite. Alcune chiavi non si applicano a display particolari, nel qual caso sono ignorate. </para>
-
-<para
->Se un'impostazione non viene trovata in nessuna sezione corrispondente, verrà usata l'impostazione predefinita.</para>
-
-<para
->I caratteri speciali devono essere preceduti dalla barra inversa (spazi iniziali e finali (<literal
->\s</literal
->), tab (<literal
->\t</literal
->), avanzamento riga (<literal
->\n</literal
->), ritorno carrello (<literal
->\r</literal
->) e la barra inversa stessa (<literal
->\\</literal
->)).</para>
-<para
->Nelle liste, i campi sono separati da virgole senza spazi fra di loro. </para>
-<para
->Alcune stringhe di comando sono soggette ad una suddivisione in parole in stile sh semplificata: gli apici singoli (<literal
->'</literal
->) e doppi (<literal
->"</literal
->) hanno il significato usuale; la barra inversa si può usare per tutti i caratteri (non solo per quelli speciali). Nota che le barre inverse devono essere raddoppiate a causa del doppio livello di citazione.</para>
-
-<note
-><para
->Un file &tdmrc; originale è ampiamente commentato. Tutti i commenti andranno perduti se cambi questo file dall'interfaccia grafica di kcontrol.</para
-></note>
+<para>Le sezioni comuni sono [X-*] (tutti i display), [X-:*] (tutti i display locali) e [X-:0] (il primo display locale).</para>
+
+<para>Il formato per tutte le chiavi è <userinput><option><replaceable>chiave</replaceable></option>&nbsp;<literal>=</literal>&nbsp;<parameter>valore</parameter></userinput>. Le chiavi sono valide solo nelle classi di sezioni per cui sono definite. Alcune chiavi non si applicano a display particolari, nel qual caso sono ignorate. </para>
+
+<para>Se un'impostazione non viene trovata in nessuna sezione corrispondente, verrà usata l'impostazione predefinita.</para>
+
+<para>I caratteri speciali devono essere preceduti dalla barra inversa (spazi iniziali e finali (<literal>\s</literal>), tab (<literal>\t</literal>), avanzamento riga (<literal>\n</literal>), ritorno carrello (<literal>\r</literal>) e la barra inversa stessa (<literal>\\</literal>)).</para>
+<para>Nelle liste, i campi sono separati da virgole senza spazi fra di loro. </para>
+<para>Alcune stringhe di comando sono soggette ad una suddivisione in parole in stile sh semplificata: gli apici singoli (<literal>'</literal>) e doppi (<literal>"</literal>) hanno il significato usuale; la barra inversa si può usare per tutti i caratteri (non solo per quelli speciali). Nota che le barre inverse devono essere raddoppiate a causa del doppio livello di citazione.</para>
+
+<note><para>Un file &tdmrc; originale è ampiamente commentato. Tutti i commenti andranno perduti se cambi questo file dall'interfaccia grafica di kcontrol.</para></note>
<sect2 id="tdmrc-general">
-<title
->La sezione [General] di &tdmrc;</title>
+<title>La sezione [General] di &tdmrc;</title>
-<para
->Questa sezione contiene opzioni globali che non sono adatte a sezioni specifiche. </para>
+<para>Questa sezione contiene opzioni globali che non sono adatte a sezioni specifiche. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="option-configversion"
-><option
->ConfigVersion</option
-></term>
+<term id="option-configversion"><option>ConfigVersion</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione esiste solo per automatizzare in modo pulito gli aggiornamenti. <emphasis
->Non deve</emphasis
-> essere cambiata, per non interferire con gli aggiornamenti futuri, e potrebbe impedire l'esecuzione di &tdm;. </para>
+<para>Questa opzione esiste solo per automatizzare in modo pulito gli aggiornamenti. <emphasis>Non deve</emphasis> essere cambiata, per non interferire con gli aggiornamenti futuri, e potrebbe impedire l'esecuzione di &tdm;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-staticservers"
-><option
->StaticServers</option
-></term>
+<term id="option-staticservers"><option>StaticServers</option></term>
<listitem>
-<para
->L'elenco dei display (&X-Server;) gestiti in modo permanente da &tdm;. I display com un nome host sono display esterni che devono essere già in esecuzione, gli altri sono display locali per cui &tdm; avvia un proprio &X-Server;; vedi <option
->ServerCmd</option
->. Ciascun display può appartenere ad una classe di display; la classe può essere apposta al nome del display, separandola con un carattere di sottolineatura. Vedi <xref linkend="tdmrc-xservers"/> per i dettagli. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->:0</quote
->.</para>
+<para>L'elenco dei display (&X-Server;) gestiti in modo permanente da &tdm;. I display com un nome host sono display esterni che devono essere già in esecuzione, gli altri sono display locali per cui &tdm; avvia un proprio &X-Server;; vedi <option>ServerCmd</option>. Ciascun display può appartenere ad una classe di display; la classe può essere apposta al nome del display, separandola con un carattere di sottolineatura. Vedi <xref linkend="tdmrc-xservers"/> per i dettagli. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>:0</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-reserveservers"
-><option
->ReserveServers</option
-></term>
+<term id="option-reserveservers"><option>ReserveServers</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenco di display su richiesta. Vedi <option
->StaticServers</option
-> per la sintassi. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Elenco di display su richiesta. Vedi <option>StaticServers</option> per la sintassi. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-servervts"
-><option
->ServerVTs</option
-></term>
+<term id="option-servervts"><option>ServerVTs</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenco dei terminali virtuali da allocare sugli &X-Server;. Per i numeri negativi è usato il valore assoluto, ed il<acronym
->VT</acronym
-> sarà allocato solo se il kernel dice che è a disposizione. Se &tdm; esaurisce questo elenco, allocherà <acronym
->VT</acronym
-> liberi con il valore assoluto maggiore del più grande dell'elenco. Al momento è una configurazione utile solo con Linux. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Elenco dei terminali virtuali da allocare sugli &X-Server;. Per i numeri negativi è usato il valore assoluto, ed il<acronym>VT</acronym> sarà allocato solo se il kernel dice che è a disposizione. Se &tdm; esaurisce questo elenco, allocherà <acronym>VT</acronym> liberi con il valore assoluto maggiore del più grande dell'elenco. Al momento è una configurazione utile solo con Linux. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-consolettys"
-><option
->ConsoleTTYs</option
-></term>
+<term id="option-consolettys"><option>ConsoleTTYs</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione è per i sistemi operativi <acronym
->OS</acronym
->, Operating System) che gestiscono i terminali virtuali (<acronym
->VT</acronym
->, Virual Terminal) sia da &tdm; che dall'<acronym
->OS</acronym
-> stesso. Attualmente, solo Linux. </para
-><para
->Quando &tdm; cambia alla modalità console, inizia a sorvegliare tutte le linee <acronym
->TTY</acronym
-> elencate qui (con un prefisso <literal
->/dev/</literal
->). Se nessuno è attivo per un certo periodo, &tdm; torna alla schermata di accesso di X. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questa opzione è per i sistemi operativi <acronym>OS</acronym>, Operating System) che gestiscono i terminali virtuali (<acronym>VT</acronym>, Virual Terminal) sia da &tdm; che dall'<acronym>OS</acronym> stesso. Attualmente, solo Linux. </para><para>Quando &tdm; cambia alla modalità console, inizia a sorvegliare tutte le linee <acronym>TTY</acronym> elencate qui (con un prefisso <literal>/dev/</literal>). Se nessuno è attivo per un certo periodo, &tdm; torna alla schermata di accesso di X. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-pidfile"
-><option
->PidFile</option
-></term>
+<term id="option-pidfile"><option>PidFile</option></term>
<listitem>
-<para
->Il file col nome specificato sarà creato per contenere la rappresentazione ASCII dell'ID del processo principale di &tdm;. il PID non sarà memorizzato se il nome del file è vuoto. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Il file col nome specificato sarà creato per contenere la rappresentazione ASCII dell'ID del processo principale di &tdm;. il PID non sarà memorizzato se il nome del file è vuoto. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-lockpidfile"
-><option
->LockPidFile</option
-></term>
+<term id="option-lockpidfile"><option>LockPidFile</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione controlla se &tdm; debba usare un file di blocco per impedire a più gestori di display di interferire fra di loro. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Questa opzione controlla se &tdm; debba usare un file di blocco per impedire a più gestori di display di interferire fra di loro. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-authdir"
-><option
->AuthDir</option
-></term>
+<term id="option-authdir"><option>AuthDir</option></term>
<listitem>
-<para
->Permette di specificare il nome della directory dove &tdm; memorizza i file di autorizzazione di &X-Server; durante l'inizializzazione della sessione. &tdm; si aspetta che il sistema ripulisca questa directory dai file obsoleti al riavvio. </para
-><para
->Il file di autorizzazione da usare per un display particolare può essere specificato con l'opzione <option
->AuthFile</option
-> in [X-*-Core]. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->/var/run/xauth</quote
->.</para>
+<para>Permette di specificare il nome della directory dove &tdm; memorizza i file di autorizzazione di &X-Server; durante l'inizializzazione della sessione. &tdm; si aspetta che il sistema ripulisca questa directory dai file obsoleti al riavvio. </para><para>Il file di autorizzazione da usare per un display particolare può essere specificato con l'opzione <option>AuthFile</option> in [X-*-Core]. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>/var/run/xauth</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autorescan"
-><option
->AutoRescan</option
-></term>
+<term id="option-autorescan"><option>AutoRescan</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione booleana controlla se &tdm; debba rileggere automaticamente i suoi file di configurazione se scopre che sono cambiati. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Questa opzione booleana controlla se &tdm; debba rileggere automaticamente i suoi file di configurazione se scopre che sono cambiati. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-exportlist"
-><option
->ExportList</option
-></term>
+<term id="option-exportlist"><option>ExportList</option></term>
<listitem>
-<para
->Variabili di ambiente aggiuntive che &tdm; deve passare ai programmi che esegue. <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
-> e <envar
->XCURSOR_THEME</envar
-> sono buone candidate; altrimenti, non dovrebbero essere necessarie molto spesso. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Variabili di ambiente aggiuntive che &tdm; deve passare ai programmi che esegue. <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar> e <envar>XCURSOR_THEME</envar> sono buone candidate; altrimenti, non dovrebbero essere necessarie molto spesso. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-randomfile"
-><option
->RandomFile</option
-></term>
+<term id="option-randomfile"><option>RandomFile</option></term>
<listitem>
-<para
->Se il sistema non ha una fonte nativa di entropia, come /dev/urandom (vedi <option
->RandomDevice</option
->) e non ha un demone per l'entropia come EGD (vedi <option
->PrngdSocket</option
-> e <option
->PrngdPort</option
->) in esecuzione, &tdm; ripiegherà sul proprio generatore di numeri pseudocasuali che, tra l'altro, potrà eseguire in seguito la somma di controllo di parti di questo file (che ovviamente dovrebbe cambiare frequentemente). </para
-><para
->Questa opzione non esiste in Linux e vari sistemi BSD. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->/dev/mem</quote
->.</para>
+<para>Se il sistema non ha una fonte nativa di entropia, come /dev/urandom (vedi <option>RandomDevice</option>) e non ha un demone per l'entropia come EGD (vedi <option>PrngdSocket</option> e <option>PrngdPort</option>) in esecuzione, &tdm; ripiegherà sul proprio generatore di numeri pseudocasuali che, tra l'altro, potrà eseguire in seguito la somma di controllo di parti di questo file (che ovviamente dovrebbe cambiare frequentemente). </para><para>Questa opzione non esiste in Linux e vari sistemi BSD. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>/dev/mem</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-prngdsocket"
-><option
->PrngdSocket</option
-></term>
+<term id="option-prngdsocket"><option>PrngdSocket</option></term>
<listitem>
-<para
->Se il sistema non ha una fonte nativa di entropia, come /dev/urandom (vedi <option
->RandomDevice</option
->), legge dati casuale da un demone per la generazione di numeri pseudocasuali, come EGD (http://egd.sourceforge.net) attraverso questo socket di dominio UNIX. </para
-><para
->Questa opzione non esiste in Linux e vari sistemi BSD. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Se il sistema non ha una fonte nativa di entropia, come /dev/urandom (vedi <option>RandomDevice</option>), legge dati casuale da un demone per la generazione di numeri pseudocasuali, come EGD (http://egd.sourceforge.net) attraverso questo socket di dominio UNIX. </para><para>Questa opzione non esiste in Linux e vari sistemi BSD. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-prngdport"
-><option
->PrngdPort</option
-></term>
+<term id="option-prngdport"><option>PrngdPort</option></term>
<listitem>
-<para
->Identica a <option
->PrngdSocket</option
->, tranne che per l'uso di un socket TCP su localhost. </para>
+<para>Identica a <option>PrngdSocket</option>, tranne che per l'uso di un socket TCP su localhost. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-randomdevice"
-><option
->RandomDevice</option
-></term>
+<term id="option-randomdevice"><option>RandomDevice</option></term>
<listitem>
-<para
->Il percorso di un dispositivo a caratteri da cui &tdm; può leggere dati casuali. Se è vuoto significa che deve essere usato il dispositivo entropico preferito dal sistema se ve n'è uno. </para
-><para
->Questa opzione non esiste in OpenBSD, perché usa la funzione arc4_random al posto di un dispositivo. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Il percorso di un dispositivo a caratteri da cui &tdm; può leggere dati casuali. Se è vuoto significa che deve essere usato il dispositivo entropico preferito dal sistema se ve n'è uno. </para><para>Questa opzione non esiste in OpenBSD, perché usa la funzione arc4_random al posto di un dispositivo. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-fifodir"
-><option
->FifoDir</option
-></term>
+<term id="option-fifodir"><option>FifoDir</option></term>
<listitem>
-<para
->La directory in cui le <acronym
->FiFo</acronym
-> dei comandi devono esser create; lasciala vuota per disabilitarle. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->/var/run/xdmctl</quote
->.</para>
+<para>La directory in cui le <acronym>FiFo</acronym> dei comandi devono esser create; lasciala vuota per disabilitarle. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>/var/run/xdmctl</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-fifogroup"
-><option
->FifoGroup</option
-></term>
+<term id="option-fifogroup"><option>FifoGroup</option></term>
<listitem>
-<para
->Il gruppo a cui la <acronym
->FiFo</acronym
-> dei comandi globali debba appartenere; può essere un nome o un ID numerico. </para>
+<para>Il gruppo a cui la <acronym>FiFo</acronym> dei comandi globali debba appartenere; può essere un nome o un ID numerico. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-datadir"
-><option
->DataDir</option
-></term>
+<term id="option-datadir"><option>DataDir</option></term>
<listitem>
-<para
->La directory in cui si vuole che &tdm; conservi i dati persistenti; fra tali dati c'è, ad esempio, l'ultimo utente che si è connesso con sucecsso ad un certo display. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->/var/lib/tdm</quote
->.</para>
+<para>La directory in cui si vuole che &tdm; conservi i dati persistenti; fra tali dati c'è, ad esempio, l'ultimo utente che si è connesso con sucecsso ad un certo display. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>/var/lib/tdm</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-dmrcdir"
-><option
->DmrcDir</option
-></term>
+<term id="option-dmrcdir"><option>DmrcDir</option></term>
<listitem>
-<para
->La directory in cui si vuole che &tdm; conservi i file <filename
->.dmrc</filename
-> degli utenti. È necessaria solo se le directory home degli utenti non sono leggibili prima dell'avvenuta connessione (come con AFS). </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>La directory in cui si vuole che &tdm; conservi i file <filename>.dmrc</filename> degli utenti. È necessaria solo se le directory home degli utenti non sono leggibili prima dell'avvenuta connessione (come con AFS). </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -512,133 +240,73 @@
<sect2 id="tdmrc-xdmcp">
-<title
->La sezione [Xdmcp] di &tdmrc;</title>
+<title>La sezione [Xdmcp] di &tdmrc;</title>
-<para
->Questa sezione contiene le opzioni che controllano la gestione delle richieste &XDMCP; da parte di &tdm;. </para>
+<para>Questa sezione contiene le opzioni che controllano la gestione delle richieste &XDMCP; da parte di &tdm;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="option-enable"
-><option
->Enable</option
-></term>
+<term id="option-enable"><option>Enable</option></term>
<listitem>
-<para
->Se &tdm; debba ascoltare le richieste &XDMCP; in arrivo. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Se &tdm; debba ascoltare le richieste &XDMCP; in arrivo. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-port"
-><option
->Port</option
-></term>
+<term id="option-port"><option>Port</option></term>
<listitem>
-<para
->Indica il numero della porta UDP che &tdm; usa per ascoltare le richieste &XDMCP; in arrivo. A meno che non debbe eseguire il debug del sistema, lascia il valore predefinito. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->177</quote
->.</para>
+<para>Indica il numero della porta UDP che &tdm; usa per ascoltare le richieste &XDMCP; in arrivo. A meno che non debbe eseguire il debug del sistema, lascia il valore predefinito. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>177</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-keyfile"
-><option
->KeyFile</option
-></term>
+<term id="option-keyfile"><option>KeyFile</option></term>
<listitem>
-<para
->L'autenticazione in stile XDM-AUTHENTICATION-1 di &XDMCP; richiede una chiave privata da condividere tra &tdm; ed il terminale. Questa opzione specifica il file contenente questi valori. Ciascuna voce del file consiste del nome del display e della chiave condivisa. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>L'autenticazione in stile XDM-AUTHENTICATION-1 di &XDMCP; richiede una chiave privata da condividere tra &tdm; ed il terminale. Questa opzione specifica il file contenente questi valori. Ciascuna voce del file consiste del nome del display e della chiave condivisa. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-xaccess"
-><option
->Xaccess</option
-></term>
+<term id="option-xaccess"><option>Xaccess</option></term>
<listitem>
-<para
->Per impedire la connessione di servizi &XDMCP; non autorizzati e per permettere l'inoltro delle richieste &XDMCP; indirette, questo file contiene un database di hostname a cui è permesso l'accesso diretto a questa macchina,m o hanno un elenco di host a cui inoltrare le richieste. Il formato del file è descritto in <xref linkend="tdmrc-xaccess"/>. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->kde_confdir</envar
->}/tdm/Xaccess</quote
->.</para>
+<para>Per impedire la connessione di servizi &XDMCP; non autorizzati e per permettere l'inoltro delle richieste &XDMCP; indirette, questo file contiene un database di hostname a cui è permesso l'accesso diretto a questa macchina,m o hanno un elenco di host a cui inoltrare le richieste. Il formato del file è descritto in <xref linkend="tdmrc-xaccess"/>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>kde_confdir</envar>}/tdm/Xaccess</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-choicetimeout"
-><option
->ChoiceTimeout</option
-></term>
+<term id="option-choicetimeout"><option>ChoiceTimeout</option></term>
<listitem>
-<para
->Numero di secondi da attendere perché il display risponda dopo che l'utente ha selezionato l'host dal pannello di scelta. Se il display invia un IndirectQuery &XDMCP; entro questo tempo, la richiesta è inoltrata all'host selezionato; altrimenti, è considerata una richiesta per una nuova sessione ed il pannello di scelta è mostrato nuovamente. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->15</quote
->.</para>
+<para>Numero di secondi da attendere perché il display risponda dopo che l'utente ha selezionato l'host dal pannello di scelta. Se il display invia un IndirectQuery &XDMCP; entro questo tempo, la richiesta è inoltrata all'host selezionato; altrimenti, è considerata una richiesta per una nuova sessione ed il pannello di scelta è mostrato nuovamente. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>15</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-removedomainname"
-><option
->RemoveDomainname</option
-></term>
+<term id="option-removedomainname"><option>RemoveDomainname</option></term>
<listitem>
-<para
->durante la creazione del nome del displat per i client &XDMCP;, il risolutore dei nomi tipicamente crea un nome di host completamente qualificato per il terminale. Poiché questo a volte può confondere, &tdm; elimina la porzione del nome del dominio se il nome dell'host è nello stesso dominio dell'host locale, quando questa opzione è selezionata. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>durante la creazione del nome del displat per i client &XDMCP;, il risolutore dei nomi tipicamente crea un nome di host completamente qualificato per il terminale. Poiché questo a volte può confondere, &tdm; elimina la porzione del nome del dominio se il nome dell'host è nello stesso dominio dell'host locale, quando questa opzione è selezionata. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-sourceaddress"
-><option
->SourceAddress</option
-></term>
+<term id="option-sourceaddress"><option>SourceAddress</option></term>
<listitem>
-<para
->Usa l'IP numerico della connessione in arrivo sugli host multihome invece del nome dell'host. Ciò serve ad evitare la connessione all'interfaccia sbagliata che potrebbe essere inattiva in questo momento. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Usa l'IP numerico della connessione in arrivo sugli host multihome invece del nome dell'host. Ciò serve ad evitare la connessione all'interfaccia sbagliata che potrebbe essere inattiva in questo momento. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-willing"
-><option
->Willing</option
-></term>
+<term id="option-willing"><option>Willing</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica un programma eseguito (come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->) quando un DirectQuery o un BroadcastQuery di &XDMCP; è ricevuto e questo host è configurato per offrire la gestione di un display &XDMCP;. L'output del programma può essere mostrato nella finestra di scelta. Se non viene specificato un programma, viene inviata la stringa <quote
->Willing to manage</quote
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Specifica un programma eseguito (come <systemitem class="username">root</systemitem>) quando un DirectQuery o un BroadcastQuery di &XDMCP; è ricevuto e questo host è configurato per offrire la gestione di un display &XDMCP;. L'output del programma può essere mostrato nella finestra di scelta. Se non viene specificato un programma, viene inviata la stringa <quote>Willing to manage</quote>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -647,134 +315,61 @@
<sect2 id="tdmrc-shutdown">
-<title
->La sezione [Shutdown] di &tdmrc;</title>
+<title>La sezione [Shutdown] di &tdmrc;</title>
-<para
->Questa sezione contiene opzioni globali sullo spegnimento del sistema. </para>
+<para>Questa sezione contiene opzioni globali sullo spegnimento del sistema. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="option-haltcmd"
-><option
->HaltCmd</option
-></term>
+<term id="option-haltcmd"><option>HaltCmd</option></term>
<listitem>
-<para
->Il comando (soggetto a suddivisione in parole) da eseguire per fermare/spegnere il sistema. </para
-><para
->Il valore predefinito è qualcosa di ragionevole per il sistema su cui è stato compilato &tdm;, come <command
->/sbin/shutdown&nbsp;<option
->-h</option
->&nbsp;<parameter
->now</parameter
-></command
->. </para>
+<para>Il comando (soggetto a suddivisione in parole) da eseguire per fermare/spegnere il sistema. </para><para>Il valore predefinito è qualcosa di ragionevole per il sistema su cui è stato compilato &tdm;, come <command>/sbin/shutdown&nbsp;<option>-h</option>&nbsp;<parameter>now</parameter></command>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-rebootcmd"
-><option
->RebootCmd</option
-></term>
+<term id="option-rebootcmd"><option>RebootCmd</option></term>
<listitem>
-<para
->Il comando (soggetto a suddivisione in parole) da eseguire per riavviare il sistema. </para
-><para
->Il valore predefinito è qualcosa di ragionevole per il sistema su cui è stato compilato &tdm;, come <command
->/sbin/shutdown&nbsp;<option
->-r</option
->&nbsp;<parameter
->now</parameter
-></command
->. </para>
+<para>Il comando (soggetto a suddivisione in parole) da eseguire per riavviare il sistema. </para><para>Il valore predefinito è qualcosa di ragionevole per il sistema su cui è stato compilato &tdm;, come <command>/sbin/shutdown&nbsp;<option>-r</option>&nbsp;<parameter>now</parameter></command>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowfifo"
-><option
->AllowFifo</option
-></term>
+<term id="option-allowfifo"><option>AllowFifo</option></term>
<listitem>
-<para
->Se è permesso spegnere il sistema attraverso la <acronym
->FiFo</acronym
-> globale dei comandi. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Se è permesso spegnere il sistema attraverso la <acronym>FiFo</acronym> globale dei comandi. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowfifonow"
-><option
->AllowFifoNow</option
-></term>
+<term id="option-allowfifonow"><option>AllowFifoNow</option></term>
<listitem>
-<para
->Se è permesso interrompere le sessioni attive allo spegnimento del sistema atttraverso la <acronym
->FiFo</acronym
-> globale dei comandi. </para
-><para
->Non ha effetto a meno che <option
->AllowFifo</option
-> non sia abilitata. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Se è permesso interrompere le sessioni attive allo spegnimento del sistema atttraverso la <acronym>FiFo</acronym> globale dei comandi. </para><para>Non ha effetto a meno che <option>AllowFifo</option> non sia abilitata. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-bootmanager"
-><option
->BootManager</option
-></term>
+<term id="option-bootmanager"><option>BootManager</option></term>
<listitem>
-<para
->Il gestore del boot che &tdm; deve usare per offrire le opzioni di boot nella finestra di spegnimento. </para>
+<para>Il gestore del boot che &tdm; deve usare per offrire le opzioni di boot nella finestra di spegnimento. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->None</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->nessun gestore del boot</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Grub</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Il gestore del boot Grub</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Lilo</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Il gestore del boot Lilo (solo per Linux i386 e x86-64)</para
-></listitem>
+<term><parameter>None</parameter></term>
+<listitem><para>nessun gestore del boot</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Grub</parameter></term>
+<listitem><para>Il gestore del boot Grub</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Lilo</parameter></term>
+<listitem><para>Il gestore del boot Lilo (solo per Linux i386 e x86-64)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->None</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>None</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -783,1010 +378,452 @@
<sect2 id="tdmrc-core">
-<title
->La classe di sezioni [X-*-core] di &tdmrc;</title>
+<title>La classe di sezioni [X-*-core] di &tdmrc;</title>
-<para
->Questa classe di sezioni contiene le opzioni che riguardano la configurazione del backend di &tdm;. </para>
+<para>Questa classe di sezioni contiene le opzioni che riguardano la configurazione del backend di &tdm;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="option-opendelay"
-><option
->OpenDelay</option
-></term>
+<term id="option-opendelay"><option>OpenDelay</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->OpenRepeat</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->15</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>OpenRepeat</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>15</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-opentimeout"
-><option
->OpenTimeout</option
-></term>
+<term id="option-opentimeout"><option>OpenTimeout</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->OpenRepeat</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->120</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>OpenRepeat</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>120</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-openrepeat"
-><option
->OpenRepeat</option
-></term>
+<term id="option-openrepeat"><option>OpenRepeat</option></term>
<listitem>
-<para
->Queste opzioni controllano il comportamento di &tdm; quando prova a connettersi ad un &X-Server;. <option
->OpenDelay</option
-> è la lunghezza della pausa (in secondi) tra i tentativi successivi, <option
->OpenRepeat</option
-> è il numero di tentativi da effettuare e <option
->OpenTimeout</option
-> india quanto tempo usare per un tentativo di connessione. Dopo che <option
->OpenRepeat</option
-> tentativi sono stati fatti, o se sono passati <option
->Opentimeout</option
-> secondi in uno dei tentativi di connessione, il tentativo di avvio è considerato non riuscito. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->5</quote
->.</para>
+<para>Queste opzioni controllano il comportamento di &tdm; quando prova a connettersi ad un &X-Server;. <option>OpenDelay</option> è la lunghezza della pausa (in secondi) tra i tentativi successivi, <option>OpenRepeat</option> è il numero di tentativi da effettuare e <option>OpenTimeout</option> india quanto tempo usare per un tentativo di connessione. Dopo che <option>OpenRepeat</option> tentativi sono stati fatti, o se sono passati <option>Opentimeout</option> secondi in uno dei tentativi di connessione, il tentativo di avvio è considerato non riuscito. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>5</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-startattempts"
-><option
->StartAttempts</option
-></term>
+<term id="option-startattempts"><option>StartAttempts</option></term>
<listitem>
-<para
->Quante volte &tdm; deve provare ad avviare un display <literal
->estraneo</literal
-> elencato in <option
->StaticServers</option
-> prima di rinunciare e disabilitarlo. I display locali sono provati una sola volta, ed i display &XDMCP; sono controllati senza limiti ai tentativi dal client (a meno che l'opzione <option
->-once</option
-> non sia data all'&X-Server;). </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->4</quote
->.</para>
+<para>Quante volte &tdm; deve provare ad avviare un display <literal>estraneo</literal> elencato in <option>StaticServers</option> prima di rinunciare e disabilitarlo. I display locali sono provati una sola volta, ed i display &XDMCP; sono controllati senza limiti ai tentativi dal client (a meno che l'opzione <option>-once</option> non sia data all'&X-Server;). </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>4</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-serverattempts"
-><option
->ServerAttempts</option
-></term>
+<term id="option-serverattempts"><option>ServerAttempts</option></term>
<listitem>
-<para
->Quante volte &tdm; deve provare ad avviare un &X-Server; locale. L'avvio include la sua esecuzione e l'attesa perché sia in piedi. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->1</quote
->.</para>
+<para>Quante volte &tdm; deve provare ad avviare un &X-Server; locale. L'avvio include la sua esecuzione e l'attesa perché sia in piedi. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>1</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-servertimeout"
-><option
->ServerTimeout</option
-></term>
+<term id="option-servertimeout"><option>ServerTimeout</option></term>
<listitem>
-<para
->Quanti secondi &tdm; debba aspettare perché il server X locale sia in piedi. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->15</quote
->.</para>
+<para>Quanti secondi &tdm; debba aspettare perché il server X locale sia in piedi. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>15</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-servercmd"
-><option
->ServerCmd</option
-></term>
+<term id="option-servercmd"><option>ServerCmd</option></term>
<listitem>
-<para
->La riga di comando per l'avvio dell'&X-Server;, senza il numero del display e la specifica del VT. Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. </para
-><para
->Il valore predefinito è qualcosa di ragionevole per il sistema su cui è stato compilato &tdm;, come <command
->/usr/X11R6/bin/X</command
->. </para>
+<para>La riga di comando per l'avvio dell'&X-Server;, senza il numero del display e la specifica del VT. Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. </para><para>Il valore predefinito è qualcosa di ragionevole per il sistema su cui è stato compilato &tdm;, come <command>/usr/X11R6/bin/X</command>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-serverargslocal"
-><option
->ServerArgsLocal</option
-></term>
+<term id="option-serverargslocal"><option>ServerArgsLocal</option></term>
<listitem>
-<para
->Argomenti aggiuntivi per &X-Server; per le sessioni locali. Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Argomenti aggiuntivi per &X-Server; per le sessioni locali. Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-serverargsremote"
-><option
->ServerArgsRemote</option
-></term>
+<term id="option-serverargsremote"><option>ServerArgsRemote</option></term>
<listitem>
-<para
->Argomenti aggiuntivi per &X-Server; per le sessioni remote. Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Argomenti aggiuntivi per &X-Server; per le sessioni remote. Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-servervt"
-><option
->ServerVT</option
-></term>
+<term id="option-servervt"><option>ServerVT</option></term>
<listitem>
-<para
->Il VT su cui l'&X-Server; deve girare. Dovrebbe essere usata <option
->ServerVTs</option
-> invece di questa opzione. Lasciala a zero per permettere a &tdm; di assegnare un <acronym
->VT</acronym
-> automaticamente. Imposta a <literal
->-1</literal
-> per evitare del tutto l'assegnamento di un <acronym
->VT</acronym
-> — ciò è necessario per le configurazioni con più console fisiche. Attualmente questa opzione è solo per Linux. </para>
+<para>Il VT su cui l'&X-Server; deve girare. Dovrebbe essere usata <option>ServerVTs</option> invece di questa opzione. Lasciala a zero per permettere a &tdm; di assegnare un <acronym>VT</acronym> automaticamente. Imposta a <literal>-1</literal> per evitare del tutto l'assegnamento di un <acronym>VT</acronym> — ciò è necessario per le configurazioni con più console fisiche. Attualmente questa opzione è solo per Linux. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-servertty"
-><option
->ServerTTY</option
-></term>
+<term id="option-servertty"><option>ServerTTY</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione serve per gli <acronym
->OS</acronym
-> senza <acronym
->VT</acronym
->, o in &tdm; o nell'<acronym
->OS</acronym
-> stesso. Attualmente, si applica per tutti gli <acronym
->OS</acronym
-> tranne Linux. </para
-><para
->Quando &tdm; va in modalità console, comincia a sorvegliare l'attività di questa linea <acronym
->TTY</acronym
-> (specificata senza il prefisso <literal
->/dev/</literal
->). Se la linea non è usata per un certo tempo, &tdm; torna alla schermata di accesso di X. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questa opzione serve per gli <acronym>OS</acronym> senza <acronym>VT</acronym>, o in &tdm; o nell'<acronym>OS</acronym> stesso. Attualmente, si applica per tutti gli <acronym>OS</acronym> tranne Linux. </para><para>Quando &tdm; va in modalità console, comincia a sorvegliare l'attività di questa linea <acronym>TTY</acronym> (specificata senza il prefisso <literal>/dev/</literal>). Se la linea non è usata per un certo tempo, &tdm; torna alla schermata di accesso di X. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-pinginterval"
-><option
->PingInterval</option
-></term>
+<term id="option-pinginterval"><option>PingInterval</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->PingTimeout</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->5</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>PingTimeout</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>5</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-pingtimeout"
-><option
->PingTimeout</option
-></term>
+<term id="option-pingtimeout"><option>PingTimeout</option></term>
<listitem>
-<para
->Per scoprire quando scompaiono i display <emphasis
->remoti</emphasis
->, &tdm; invia loro un ping ad intervalli regolari. <option
->PingInterval</option
-> specifica il tempo (in minuti) fra i ping e <option
->PingTimeout</option
-> specifica il massimo periodo di tempo (in minuti) da attendere perché il terminale risponda alla richiesta. Se il terminale non risponde, la sessione è dichiarata <quote
->morta</quote
-> e viene fatta terminare. </para
-><para
->Se usi frequentemente terminali X che possono rimanere isolati dall'host di gestione, puoi preferire aumentare il tempo di scadenza. L'unica preoccupazione è che le sessioni continueranno ad esistere dopo che il terminale è stato accidentalmente disabilitato. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->5</quote
->.</para>
+<para>Per scoprire quando scompaiono i display <emphasis>remoti</emphasis>, &tdm; invia loro un ping ad intervalli regolari. <option>PingInterval</option> specifica il tempo (in minuti) fra i ping e <option>PingTimeout</option> specifica il massimo periodo di tempo (in minuti) da attendere perché il terminale risponda alla richiesta. Se il terminale non risponde, la sessione è dichiarata <quote>morta</quote> e viene fatta terminare. </para><para>Se usi frequentemente terminali X che possono rimanere isolati dall'host di gestione, puoi preferire aumentare il tempo di scadenza. L'unica preoccupazione è che le sessioni continueranno ad esistere dopo che il terminale è stato accidentalmente disabilitato. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>5</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-terminateserver"
-><option
->TerminateServer</option
-></term>
+<term id="option-terminateserver"><option>TerminateServer</option></term>
<listitem>
-<para
->Se &tdm; deve riavviare l'&X-Server; locale dopo l'uscita di una sessione invece di ripristinarlo ai valori predefiniti. Usa questa opzione se l'&X-Server; perde memoria o schianta il sistema durante i tentativi di ripristino. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Se &tdm; deve riavviare l'&X-Server; locale dopo l'uscita di una sessione invece di ripristinarlo ai valori predefiniti. Usa questa opzione se l'&X-Server; perde memoria o schianta il sistema durante i tentativi di ripristino. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-resetsignal"
-><option
->ResetSignal</option
-></term>
+<term id="option-resetsignal"><option>ResetSignal</option></term>
<listitem>
-<para
->Il numero di segnale da usare per reimpostare l'&X-Server; locale. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->1 (SIGHUP)</quote
->.</para>
+<para>Il numero di segnale da usare per reimpostare l'&X-Server; locale. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>1 (SIGHUP)</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-termsignal"
-><option
->TermSignal</option
-></term>
+<term id="option-termsignal"><option>TermSignal</option></term>
<listitem>
-<para
->Il numero di segnale da usare per far terminare l'&X-Server; locale. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->15 (SIGTERM)</quote
->.</para>
+<para>Il numero di segnale da usare per far terminare l'&X-Server; locale. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>15 (SIGTERM)</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-authorize"
-><option
->Authorize</option
-></term>
+<term id="option-authorize"><option>Authorize</option></term>
<listitem>
-<para
->Controlla se &tdm; genera ed usa l'autorizzazione per le connession degli &X-Server; <emphasis
->locali</emphasis
->. Per i display &XDMCP; l'autorizzazione richiesta è sempre usata; i display estranei non-&XDMCP; non supportano assolutamente l'autorizzazione. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Controlla se &tdm; genera ed usa l'autorizzazione per le connession degli &X-Server; <emphasis>locali</emphasis>. Per i display &XDMCP; l'autorizzazione richiesta è sempre usata; i display estranei non-&XDMCP; non supportano assolutamente l'autorizzazione. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-authnames"
-><option
->AuthNames</option
-></term>
+<term id="option-authnames"><option>AuthNames</option></term>
<listitem>
-<para
->Se <option
->Authorize</option
-> vale true, usa i meccanismi di autorizzazione elencati qui. L'autorizzazione MIT-MAGIC-COOKIE-1 authorization è sempre disponibile; possono esserci anche XDM-AUTHORIZATION-1, SUN-DES-1 MIT-KERBEROS-5, a seconda di della configurazione a tempo di compilazione. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->DEF_AUTH_NAME</quote
->.</para>
+<para>Se <option>Authorize</option> vale true, usa i meccanismi di autorizzazione elencati qui. L'autorizzazione MIT-MAGIC-COOKIE-1 authorization è sempre disponibile; possono esserci anche XDM-AUTHORIZATION-1, SUN-DES-1 MIT-KERBEROS-5, a seconda di della configurazione a tempo di compilazione. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>DEF_AUTH_NAME</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-resetforauth"
-><option
->ResetForAuth</option
-></term>
+<term id="option-resetforauth"><option>ResetForAuth</option></term>
<listitem>
-<para
->Alcuni <emphasis
->vecchi</emphasis
-> &X-Server; leggono il file di autorizzazione durante la reimpostazione dell'&X-Server;, invece del momento in cui viene controllata la connessione iniziale. Poiché &tdm; genera le informazioni sull'autorizzazione subito prima di connettersi al display, un vecchio &X-Server; non otterrebbe informazioni aggiornate. Questa opzione può essere usata perché &tdm; invii un SIGHUP all'&X-Server; dopo aver preparato il file, in modo da reinizializzare l'&X-Server; che quindi leggerà le informazioni corrette. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Alcuni <emphasis>vecchi</emphasis> &X-Server; leggono il file di autorizzazione durante la reimpostazione dell'&X-Server;, invece del momento in cui viene controllata la connessione iniziale. Poiché &tdm; genera le informazioni sull'autorizzazione subito prima di connettersi al display, un vecchio &X-Server; non otterrebbe informazioni aggiornate. Questa opzione può essere usata perché &tdm; invii un SIGHUP all'&X-Server; dopo aver preparato il file, in modo da reinizializzare l'&X-Server; che quindi leggerà le informazioni corrette. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-authfile"
-><option
->AuthFile</option
-></term>
+<term id="option-authfile"><option>AuthFile</option></term>
<listitem>
-<para
->Questo file è usato per comunicare i dati di autorizzazione da &tdm; all'&X-Server;, usando l'opzione <option
->-auth</option
-> della riga di comando di &X-Server;. Dovrebbe essere tenuto in una directory che non sia scrivibile dal mondo, poiché potrebbe essere rimosso facilmente, disabilitando il meccanismo di autenticazione di &X-Server;. Se non è specificato, verrà generato un nome casuale in base al valore di <option
->AuthDir</option
-> ed al nome del display. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questo file è usato per comunicare i dati di autorizzazione da &tdm; all'&X-Server;, usando l'opzione <option>-auth</option> della riga di comando di &X-Server;. Dovrebbe essere tenuto in una directory che non sia scrivibile dal mondo, poiché potrebbe essere rimosso facilmente, disabilitando il meccanismo di autenticazione di &X-Server;. Se non è specificato, verrà generato un nome casuale in base al valore di <option>AuthDir</option> ed al nome del display. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-resources"
-><option
->Resources</option
-></term>
+<term id="option-resources"><option>Resources</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione specifica il nome del file da caricare da <command
->xrdb</command
-> come il database delle risorse sulla finestra radice dello schermo 0 del display. I programmi KDE di solito non fanno uso delle risorse di X, per cui questa opzione è necessaria solo se il programma <option
->Setup</option
-> richiede alcune X-resource. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questa opzione specifica il nome del file da caricare da <command>xrdb</command> come il database delle risorse sulla finestra radice dello schermo 0 del display. I programmi KDE di solito non fanno uso delle risorse di X, per cui questa opzione è necessaria solo se il programma <option>Setup</option> richiede alcune X-resource. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-xrdb"
-><option
->Xrdb</option
-></term>
+<term id="option-xrdb"><option>Xrdb</option></term>
<listitem>
-<para
->Il programma <command
->xrdb</command
-> da usare per leggere il file X-resources specificato in <option
->Resources</option
->. Il comando è soggetto alla suddivisione delle parole. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->x_bindir</envar
->}/xrdb</quote
->.</para>
+<para>Il programma <command>xrdb</command> da usare per leggere il file X-resources specificato in <option>Resources</option>. Il comando è soggetto alla suddivisione delle parole. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>x_bindir</envar>}/xrdb</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-setup"
-><option
->Setup</option
-></term>
+<term id="option-setup"><option>Setup</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma da lanciare (come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->) prima di offrire la schermata di benvenuto. Può essere usata per cambiare l'aspetto dello schermo che fa da sfondo alla finestra di benvenuto, o per mettere altre finestre (ad esempio, puoi voler far partire <command
->xconsole</command
-> qui). Il nome convenzionale del programma usato qui è <command
->Xsetup</command
->. Vedi <xref linkend="tdmrc-xsetup"/>. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma da lanciare (come utente <systemitem class="username">root</systemitem>) prima di offrire la schermata di benvenuto. Può essere usata per cambiare l'aspetto dello schermo che fa da sfondo alla finestra di benvenuto, o per mettere altre finestre (ad esempio, puoi voler far partire <command>xconsole</command> qui). Il nome convenzionale del programma usato qui è <command>Xsetup</command>. Vedi <xref linkend="tdmrc-xsetup"/>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-startup"
-><option
->Startup</option
-></term>
+<term id="option-startup"><option>Startup</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma che viene eseguito (come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->) dopo che il processo di autenticazione dell'utente ha avuto successo. Il nome convenzionale di un programma usato qui è <command
->Xstartup</command
->. Vedi <xref linkend="tdmrc-xstartup"/>. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma che viene eseguito (come <systemitem class="username">root</systemitem>) dopo che il processo di autenticazione dell'utente ha avuto successo. Il nome convenzionale di un programma usato qui è <command>Xstartup</command>. Vedi <xref linkend="tdmrc-xstartup"/>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-reset"
-><option
->Reset</option
-></term>
+<term id="option-reset"><option>Reset</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma da lanciare (come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->) dopo che la sessione è terminata. Il nome convenzionale di un programma usato qui è <command
->Xreset</command
->. Vedi <xref linkend="tdmrc-xreset"/>. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma da lanciare (come <systemitem class="username">root</systemitem>) dopo che la sessione è terminata. Il nome convenzionale di un programma usato qui è <command>Xreset</command>. Vedi <xref linkend="tdmrc-xreset"/>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-session"
-><option
->Session</option
-></term>
+<term id="option-session"><option>Session</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma da lanciare (come l'utente che possiede la sessione) della sessione. Il nome convenzionale di un programma usato qui è <command
->Xsession</command
->. Vedi <xref linkend="tdmrc-xsession"/>. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->x_bindir</envar
->}/xterm -ls -T</quote
->.</para>
+<para>Questa stringa è soggetta alla suddivisione in parole. Specifica un programma da lanciare (come l'utente che possiede la sessione) della sessione. Il nome convenzionale di un programma usato qui è <command>Xsession</command>. Vedi <xref linkend="tdmrc-xsession"/>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>x_bindir</envar>}/xterm -ls -T</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-failsafeclient"
-><option
->FailsafeClient</option
-></term>
+<term id="option-failsafeclient"><option>FailsafeClient</option></term>
<listitem>
-<para
->Se il programma <option
->Session</option
-> non viene eseguito con successo, &tdm; ripiegherà su questo programma. Questo programma è eseguito senza argomenti, ma viene eseguito con le stesse variabili di ambiente che avrebbe avuto la sessione (vedi <xref linkend="tdmrc-xsession"/>). </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->x_bindir</envar
->}/xterm</quote
->.</para>
+<para>Se il programma <option>Session</option> non viene eseguito con successo, &tdm; ripiegherà su questo programma. Questo programma è eseguito senza argomenti, ma viene eseguito con le stesse variabili di ambiente che avrebbe avuto la sessione (vedi <xref linkend="tdmrc-xsession"/>). </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>x_bindir</envar>}/xterm</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-userpath"
-><option
->UserPath</option
-></term>
+<term id="option-userpath"><option>UserPath</option></term>
<listitem>
-<para
->La variabile di ambiente <envar
->PATH</envar
-> per le sessioni non-<systemitem class="username"
->root</systemitem
->. </para
-><para
->Il valore predefinito dipende dal sistema su cui è stato compilato &tdm;. </para>
+<para>La variabile di ambiente <envar>PATH</envar> per le sessioni non-<systemitem class="username">root</systemitem>. </para><para>Il valore predefinito dipende dal sistema su cui è stato compilato &tdm;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-systempath"
-><option
->SystemPath</option
-></term>
+<term id="option-systempath"><option>SystemPath</option></term>
<listitem>
-<para
->La variabile di ambiente <envar
->PATH</envar
-> per tutti i programmi tranne le sessioni non-<systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Nota che è una buona pratica l'esclusione di <envar
->.</envar
-> (la directory corrente) da questa voce. </para
-><para
->Il valore predefinito dipende dal sistema su cui è stato compilato &tdm;. </para>
+<para>La variabile di ambiente <envar>PATH</envar> per tutti i programmi tranne le sessioni non-<systemitem class="username">root</systemitem>. Nota che è una buona pratica l'esclusione di <envar>.</envar> (la directory corrente) da questa voce. </para><para>Il valore predefinito dipende dal sistema su cui è stato compilato &tdm;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-systemshell"
-><option
->SystemShell</option
-></term>
+<term id="option-systemshell"><option>SystemShell</option></term>
<listitem>
-<para
->La variabile di ambiente <envar
->SHELL</envar
-> per tutti i programmi tranne <option
->Session</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->/bin/sh</quote
->.</para>
+<para>La variabile di ambiente <envar>SHELL</envar> per tutti i programmi tranne <option>Session</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>/bin/sh</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-userauthdir"
-><option
->UserAuthDir</option
-></term>
+<term id="option-userauthdir"><option>UserAuthDir</option></term>
<listitem>
-<para
->Quando &tdm; non riesce a scrivere il solito file di autorizzazione del server ($<envar
->HOME</envar
->/.Xauthority), crea un nome di file univoco e fa puntare la variabile d'ambiente <envar
->XAUTHORITY</envar
-> al file creato. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->/tmp</quote
->.</para>
+<para>Quando &tdm; non riesce a scrivere il solito file di autorizzazione del server ($<envar>HOME</envar>/.Xauthority), crea un nome di file univoco e fa puntare la variabile d'ambiente <envar>XAUTHORITY</envar> al file creato. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>/tmp</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autorelogin"
-><option
->AutoReLogin</option
-></term>
+<term id="option-autorelogin"><option>AutoReLogin</option></term>
<listitem>
-<para
->Se è abilitata, &tdm; riavvia automaticamente una sessione dopo un crash dell'&X-Server; (o in caso di interruzione con Alt-Ctrl-BackSpace). Nota che abilitando questa opzione si apre un buco di sicurezza: un blocco sicuro del display può essere aggirato (a meno che non venga usato il bloccaschermo integrato di &kde;). </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Se è abilitata, &tdm; riavvia automaticamente una sessione dopo un crash dell'&X-Server; (o in caso di interruzione con Alt-Ctrl-BackSpace). Nota che abilitando questa opzione si apre un buco di sicurezza: un blocco sicuro del display può essere aggirato (a meno che non venga usato il bloccaschermo integrato di &kde;). </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowrootlogin"
-><option
->AllowRootLogin</option
-></term>
+<term id="option-allowrootlogin"><option>AllowRootLogin</option></term>
<listitem>
-<para
->Se disabilitata, non permette a <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> (e a qualsiasi utente con UID = 0) di accedere direttamente al sistema. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Se disabilitata, non permette a <systemitem class="username">root</systemitem> (e a qualsiasi utente con UID = 0) di accedere direttamente al sistema. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allownullpasswd"
-><option
->AllowNullPasswd</option
-></term>
+<term id="option-allownullpasswd"><option>AllowNullPasswd</option></term>
<listitem>
-<para
->Se disabilitata, dolo gli utenti a cui è assegnata una password possono accedere al sistema. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Se disabilitata, dolo gli utenti a cui è assegnata una password possono accedere al sistema. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowshutdown"
-><option
->AllowShutdown</option
-></term>
+<term id="option-allowshutdown"><option>AllowShutdown</option></term>
<listitem>
-<para
->A chi è permesso lo spegnimento del sistema. Si applica sia allo schermo di benvenuto che alla <acronym
->FiFo</acronym
-> dei comandi. </para>
+<para>A chi è permesso lo spegnimento del sistema. Si applica sia allo schermo di benvenuto che alla <acronym>FiFo</acronym> dei comandi. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->None</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->nessuna voce <guilabel
->Spegni...</guilabel
-> verrà mostrata</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Root</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> deve essere immessa per lo spegnimento</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->All</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->tutti possono spegnere la macchina</para
-></listitem>
+<term><parameter>None</parameter></term>
+<listitem><para>nessuna voce <guilabel>Spegni...</guilabel> verrà mostrata</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Root</parameter></term>
+<listitem><para>la password di <systemitem class="username">root</systemitem> deve essere immessa per lo spegnimento</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>All</parameter></term>
+<listitem><para>tutti possono spegnere la macchina</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->All</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>All</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowsdforcenow"
-><option
->AllowSdForceNow</option
-></term>
+<term id="option-allowsdforcenow"><option>AllowSdForceNow</option></term>
<listitem>
-<para
->A chi è permessa l'interruzione delle sessioni attive allo spegnimento. </para>
+<para>A chi è permessa l'interruzione delle sessioni attive allo spegnimento. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->None</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->non è permesso affatto lo spegnimento forzato</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Root</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> deve essere immessa per lo spegnimento forzato</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->All</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->tutti possono spegnere la macchina in modo forzato</para
-></listitem>
+<term><parameter>None</parameter></term>
+<listitem><para>non è permesso affatto lo spegnimento forzato</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Root</parameter></term>
+<listitem><para>la password di <systemitem class="username">root</systemitem> deve essere immessa per lo spegnimento forzato</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>All</parameter></term>
+<listitem><para>tutti possono spegnere la macchina in modo forzato</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->All</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>All</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-defaultsdmode"
-><option
->DefaultSdMode</option
-></term>
+<term id="option-defaultsdmode"><option>DefaultSdMode</option></term>
<listitem>
-<para
->La scelta predefinita per la condizione/temporizzazione dello spegnimento. </para>
+<para>La scelta predefinita per la condizione/temporizzazione dello spegnimento. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Schedule</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->spegne il computer dopo che tutte le sessioni attive sono uscite (eventualmente tutte assieme)</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->TryNow</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->spegne il computer se nessuna sessione attiva è aperta; altrimenti, non fa niente.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ForceNow</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->spegne il computer incondizionatamente</para
-></listitem>
+<term><parameter>Schedule</parameter></term>
+<listitem><para>spegne il computer dopo che tutte le sessioni attive sono uscite (eventualmente tutte assieme)</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>TryNow</parameter></term>
+<listitem><para>spegne il computer se nessuna sessione attiva è aperta; altrimenti, non fa niente.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>ForceNow</parameter></term>
+<listitem><para>spegne il computer incondizionatamente</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Schedule</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Schedule</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-scheduledsd"
-><option
->ScheduledSd</option
-></term>
+<term id="option-scheduledsd"><option>ScheduledSd</option></term>
<listitem>
-<para
->Come offrire le opzioni per la pianificazione dello spegnimento: </para>
+<para>Come offrire le opzioni per la pianificazione dello spegnimento: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Never</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->mai</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Optional</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->come pulsante in una semplice finestra di dialogo per lo spegnimento</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Always</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->al posto di una semplice finestra di dialogo per lo spegnimento</para
-></listitem>
+<term><parameter>Never</parameter></term>
+<listitem><para>mai</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Optional</parameter></term>
+<listitem><para>come pulsante in una semplice finestra di dialogo per lo spegnimento</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Always</parameter></term>
+<listitem><para>al posto di una semplice finestra di dialogo per lo spegnimento</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Never</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Never</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-nopassenable"
-><option
->NoPassEnable</option
-></term>
+<term id="option-nopassenable"><option>NoPassEnable</option></term>
<listitem>
-<para
->Abilita la connessione al display senza password. <emphasis
->Usa con molta attenzione!</emphasis
-> </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Abilita la connessione al display senza password. <emphasis>Usa con molta attenzione!</emphasis> </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-nopassusers"
-><option
->NoPassUsers</option
-></term>
+<term id="option-nopassusers"><option>NoPassUsers</option></term>
<listitem>
-<para
->Gli utenti che non devono fornire una password per l'accesso. Gli elementi con il prefisso <literal
->@</literal
-> rappresentano tutti gli utenti del gruppo nominato da tale elemento. <literal
->*</literal
-> indica tutti gli utenti tranne <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> (e qualsiasi altro utente con UID = 0). <emphasis
->Non elencare mai</emphasis
-> l'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Gli utenti che non devono fornire una password per l'accesso. Gli elementi con il prefisso <literal>@</literal> rappresentano tutti gli utenti del gruppo nominato da tale elemento. <literal>*</literal> indica tutti gli utenti tranne <systemitem class="username">root</systemitem> (e qualsiasi altro utente con UID = 0). <emphasis>Non elencare mai</emphasis> l'utente <systemitem class="username">root</systemitem>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autologinenable"
-><option
->AutoLoginEnable</option
-></term>
+<term id="option-autologinenable"><option>AutoLoginEnable</option></term>
<listitem>
-<para
->Abilita la connessione automatica. <emphasis
->Usa con estrema attenzione!</emphasis
-> </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Abilita la connessione automatica. <emphasis>Usa con estrema attenzione!</emphasis> </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autologinagain"
-><option
->AutoLoginAgain</option
-></term>
+<term id="option-autologinagain"><option>AutoLoginAgain</option></term>
<listitem>
-<para
->Se è true, si connetta automaticamente dopo una disconnessione. Se false, la connessione automatica è effettuata solo quando viene avviata una sessione del display. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Se è true, si connetta automaticamente dopo una disconnessione. Se false, la connessione automatica è effettuata solo quando viene avviata una sessione del display. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autologindelay"
-><option
->AutoLoginDelay</option
-></term>
+<term id="option-autologindelay"><option>AutoLoginDelay</option></term>
<listitem>
-<para
->Il ritardo in secondi prima che una connessione automatica venga avviata. Questo è anche noto come <quote
->Accesso temporizzato</quote
->. </para>
+<para>Il ritardo in secondi prima che una connessione automatica venga avviata. Questo è anche noto come <quote>Accesso temporizzato</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autologinuser"
-><option
->AutoLoginUser</option
-></term>
+<term id="option-autologinuser"><option>AutoLoginUser</option></term>
<listitem>
-<para
->L'utente da connettere automaticamente <emphasis
->Non usare mai</emphasis
-> l'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->! </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>L'utente da connettere automaticamente <emphasis>Non usare mai</emphasis> l'utente <systemitem class="username">root</systemitem>! </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autologinpass"
-><option
->AutoLoginPass</option
-></term>
+<term id="option-autologinpass"><option>AutoLoginPass</option></term>
<listitem>
-<para
->La password dell'utente per l'accesso automatico. <emphasis
->Non è richiesta</emphasis
-> se l'utente non deve accedere ad un dominio <acronym
->NIS</acronym
-> o Kerberos. Se usi questa opzione, dovresti usare <command
->chmod&nbsp;<option
->600</option
->&nbsp;<filename
->tdmrc</filename
-></command
-> per motivi ovvi. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>La password dell'utente per l'accesso automatico. <emphasis>Non è richiesta</emphasis> se l'utente non deve accedere ad un dominio <acronym>NIS</acronym> o Kerberos. Se usi questa opzione, dovresti usare <command>chmod&nbsp;<option>600</option>&nbsp;<filename>tdmrc</filename></command> per motivi ovvi. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-autologinlocked"
-><option
->AutoLoginLocked</option
-></term>
+<term id="option-autologinlocked"><option>AutoLoginLocked</option></term>
<listitem>
-<para
->Blocca automaticamente la sessione avviata. Funziona solo con le sessioni di KDE. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Blocca automaticamente la sessione avviata. Funziona solo con le sessioni di KDE. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-sessionsdirs"
-><option
->SessionsDirs</option
-></term>
+<term id="option-sessionsdirs"><option>SessionsDirs</option></term>
<listitem>
-<para
->Un elenco delle directory contenenti le definizioni dei tipi di sessione. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->kde_datadir</envar
->}/tdm/sessions</quote
->.</para>
+<para>Un elenco delle directory contenenti le definizioni dei tipi di sessione. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>kde_datadir</envar>}/tdm/sessions</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-clientlogfile"
-><option
->ClientLogFile</option
-></term>
+<term id="option-clientlogfile"><option>ClientLogFile</option></term>
<listitem>
-<para
->Il file (con percorso relativo alla directory home dell'utente) su cui redirigere l'output. La prima sequenza <parameter
->%s</parameter
-> incontrata in questa stringa verrà sostituita dal nome del display. Usa <parameter
->%%</parameter
-> per ottenere letteralmente <literal
->%</literal
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->.xsession-errors</quote
->.</para>
+<para>Il file (con percorso relativo alla directory home dell'utente) su cui redirigere l'output. La prima sequenza <parameter>%s</parameter> incontrata in questa stringa verrà sostituita dal nome del display. Usa <parameter>%%</parameter> per ottenere letteralmente <literal>%</literal>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>.xsession-errors</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-usesessreg"
-><option
->UseSessReg</option
-></term>
+<term id="option-usesessreg"><option>UseSessReg</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica se la registrazione integrata su utmp/wtmp/lastlog di &tdm; debba essere usata. Se non lo è, dovrebbe essere usato lo strumento <command
->sessreg</command
-> negli script <option
->Startup</option
-> e <option
->Reset</option
->, o, in alternativa, il modulo pam_lastlog dovrebbe essere usato sui sistemi che usano <acronym
->PAM</acronym
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Specifica se la registrazione integrata su utmp/wtmp/lastlog di &tdm; debba essere usata. Se non lo è, dovrebbe essere usato lo strumento <command>sessreg</command> negli script <option>Startup</option> e <option>Reset</option>, o, in alternativa, il modulo pam_lastlog dovrebbe essere usato sui sistemi che usano <acronym>PAM</acronym>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1795,1130 +832,501 @@
<sect2 id="tdmrc-greeter">
-<title
->La classe di sezione [X-*-Greeter] di &tdmrc;</title>
+<title>La classe di sezione [X-*-Greeter] di &tdmrc;</title>
-<para
->Questa classe di sezioni contiene le opzioni che riguardano la configurazione del programma di benvenuto di &tdm;. </para>
+<para>Questa classe di sezioni contiene le opzioni che riguardano la configurazione del programma di benvenuto di &tdm;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="option-guistyle"
-><option
->GUIStyle</option
-></term>
+<term id="option-guistyle"><option>GUIStyle</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica lo stile dei controlli per lo schermo di benvenuto. Se è vuoto indica di usare lo stile predefinito, che attualmente è <literal
->Plastik</literal
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Specifica lo stile dei controlli per lo schermo di benvenuto. Se è vuoto indica di usare lo stile predefinito, che attualmente è <literal>Plastik</literal>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-colorscheme"
-><option
->ColorScheme</option
-></term>
+<term id="option-colorscheme"><option>ColorScheme</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica lo schema di colori per i controlli dello schermo di benvenuto. Se è vuoto indica di usare lo schema predefinito, che attualmente è grigio-giallino con qualche elemento blu e giallo. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Specifica lo schema di colori per i controlli dello schermo di benvenuto. Se è vuoto indica di usare lo schema predefinito, che attualmente è grigio-giallino con qualche elemento blu e giallo. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-logoarea"
-><option
->LogoArea</option
-></term>
+<term id="option-logoarea"><option>LogoArea</option></term>
<listitem>
-<para
->Che cosa mostrare nella schermata di benvenuto sul lato destro delle caselle di testo (se <option
->UserList</option
-> è disabilitata) o sopra di esse (se <option
->UserList</option
-> è abilitata): </para>
+<para>Che cosa mostrare nella schermata di benvenuto sul lato destro delle caselle di testo (se <option>UserList</option> è disabilitata) o sopra di esse (se <option>UserList</option> è abilitata): </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->None</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->nulla</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Logo</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->l'immagine specificata da <option
->LogoPixmap</option
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Clock</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->un bell'orologio analogico</para
-></listitem>
+<term><parameter>None</parameter></term>
+<listitem><para>nulla</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Logo</parameter></term>
+<listitem><para>l'immagine specificata da <option>LogoPixmap</option></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Clock</parameter></term>
+<listitem><para>un bell'orologio analogico</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Clock</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Clock</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-logopixmap"
-><option
->LogoPixmap</option
-></term>
+<term id="option-logopixmap"><option>LogoPixmap</option></term>
<listitem>
-<para
->L'immagine da mostrare nella schermata di benvenuto se <option
->LogoArea</option
-> vale <literal
->Logo</literal
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>L'immagine da mostrare nella schermata di benvenuto se <option>LogoArea</option> vale <literal>Logo</literal>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-greeterpos"
-><option
->GreeterPos</option
-></term>
+<term id="option-greeterpos"><option>GreeterPos</option></term>
<listitem>
-<para
->Le coordinate relative (percentuale della dimensione dello schermo; X,Y) in cui posizionare il centro della schermata di benvenuto. &tdm; allinea la finestra ai bordi dello schermo che incrocerebbe altrimenti. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->50,50</quote
->.</para>
+<para>Le coordinate relative (percentuale della dimensione dello schermo; X,Y) in cui posizionare il centro della schermata di benvenuto. &tdm; allinea la finestra ai bordi dello schermo che incrocerebbe altrimenti. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>50,50</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-greeterscreen"
-><option
->GreeterScreen</option
-></term>
+<term id="option-greeterscreen"><option>GreeterScreen</option></term>
<listitem>
-<para
->Lo schermo da usare per il benvenuto in una configurazione Xinerama o multi-head. La numerazione inizia da 0. Pre Xinerama, corrisponde all'ordine dell'elenco della sezione ServerLayout di XF86Config; -1 indica di usare lo schermo in alto a sinistra, -2 di usare quello in alto a destra. </para>
+<para>Lo schermo da usare per il benvenuto in una configurazione Xinerama o multi-head. La numerazione inizia da 0. Pre Xinerama, corrisponde all'ordine dell'elenco della sezione ServerLayout di XF86Config; -1 indica di usare lo schermo in alto a sinistra, -2 di usare quello in alto a destra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-greetstring"
-><option
->GreetString</option
-></term>
+<term id="option-greetstring"><option>GreetString</option></term>
<listitem>
-<para
->Il titolo della schermata di benvenuto. Un messaggio vuoto indica nessun titolo. </para
-><para
->Le seguenti coppie di caratteri sono sostituite dal loro valore: <variablelist>
+<para>Il titolo della schermata di benvenuto. Un messaggio vuoto indica nessun titolo. </para><para>Le seguenti coppie di caratteri sono sostituite dal loro valore: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%d</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->il nome del display attuale</para
-></listitem>
+<term><parameter>%d</parameter></term>
+<listitem><para>il nome del display attuale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%h</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->il nome dell'host locale, eventualmente con il nome del dominio</para
-></listitem>
+<term><parameter>%h</parameter></term>
+<listitem><para>il nome dell'host locale, eventualmente con il nome del dominio</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%n</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->il nome del nodo locale, con ogni probabilità il nome dell'host senza il nome del dominio</para
-></listitem>
+<term><parameter>%n</parameter></term>
+<listitem><para>il nome del nodo locale, con ogni probabilità il nome dell'host senza il nome del dominio</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%s</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->il sistema operativo</para
-></listitem>
+<term><parameter>%s</parameter></term>
+<listitem><para>il sistema operativo</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%r</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->la versione del sistema operativo</para
-></listitem>
+<term><parameter>%r</parameter></term>
+<listitem><para>la versione del sistema operativo</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%m</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->tipo di macchina (hardware)</para
-></listitem>
+<term><parameter>%m</parameter></term>
+<listitem><para>tipo di macchina (hardware)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->%%</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->un semplice carattere <literal
->%</literal
-></para
-></listitem>
+<term><parameter>%%</parameter></term>
+<listitem><para>un semplice carattere <literal>%</literal></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Welcome to %s at %n</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Welcome to %s at %n</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-antialiasing"
-><option
->AntiAliasing</option
-></term>
+<term id="option-antialiasing"><option>AntiAliasing</option></term>
<listitem>
-<para
->Se i caratteri usati nella schermata di benvenuto debbano avere l'antialias. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Se i caratteri usati nella schermata di benvenuto debbano avere l'antialias. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-greetfont"
-><option
->GreetFont</option
-></term>
+<term id="option-greetfont"><option>GreetFont</option></term>
<listitem>
-<para
->Il tipo di caratteri da usare per il titolo della schermata di benvenuto. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Serif,20,bold</quote
->.</para>
+<para>Il tipo di caratteri da usare per il titolo della schermata di benvenuto. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Serif,20,bold</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-stdfont"
-><option
->StdFont</option
-></term>
+<term id="option-stdfont"><option>StdFont</option></term>
<listitem>
-<para
->Il tipo di carattere normale da usare nella schermata di benvenuto. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Sans Serif,10</quote
->.</para>
+<para>Il tipo di carattere normale da usare nella schermata di benvenuto. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Sans Serif,10</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-failfont"
-><option
->FailFont</option
-></term>
+<term id="option-failfont"><option>FailFont</option></term>
<listitem>
-<para
->Il tipo di caratteri da usare per il messaggio <quote
->Connessione fallita</quote
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Sans Serif,10,bold</quote
->.</para>
+<para>Il tipo di caratteri da usare per il messaggio <quote>Connessione fallita</quote>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Sans Serif,10,bold</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-numlock"
-><option
->NumLock</option
-></term>
+<term id="option-numlock"><option>NumLock</option></term>
<listitem>
-<para
->Che cosa fare del modificatore BlocNum per il tempo in cui lo schermo di benvenuto è in esecuzione: </para>
+<para>Che cosa fare del modificatore BlocNum per il tempo in cui lo schermo di benvenuto è in esecuzione: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Off</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->disattivato</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->On</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->attivato</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Keep</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->non cambiare stato</para
-></listitem>
+<term><parameter>Off</parameter></term>
+<listitem><para>disattivato</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>On</parameter></term>
+<listitem><para>attivato</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Keep</parameter></term>
+<listitem><para>non cambiare stato</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->Keep</quote
->.</para>
-</listitem>
+<para>Il valore predefinito è <quote>Keep</quote>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-language"
-><option
->Language</option
-></term>
+<term id="option-language"><option>Language</option></term>
<listitem>
-<para
->Lingua e locale da usare per la schermata di benvenuto, codificata come $<envar
->LC_LANG</envar
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->en_US</quote
->.</para>
+<para>Lingua e locale da usare per la schermata di benvenuto, codificata come $<envar>LC_LANG</envar>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>en_US</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-usercompletion"
-><option
->UserCompletion</option
-></term>
+<term id="option-usercompletion"><option>UserCompletion</option></term>
<listitem>
-<para
->Abilita il completamento automatico nella casella di testo del nome utente. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Abilita il completamento automatico nella casella di testo del nome utente. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-userlist"
-><option
->UserList</option
-></term>
+<term id="option-userlist"><option>UserList</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra un elenco con i nomi utente di Unix, i nomi reali e le immagini nella schermata di benvenuto. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Mostra un elenco con i nomi utente di Unix, i nomi reali e le immagini nella schermata di benvenuto. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-showusers"
-><option
->ShowUsers</option
-></term>
+<term id="option-showusers"><option>ShowUsers</option></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione controlla quali utenti saranno mostrati nella lista degli utenti (<option
->UserList</option
->) o offerti per l'autocompletamento (<option
->UserCompletion</option
->). Se è impostata a <literal
->Selected</literal
->, <option
->SelectedUsers</option
-> contiene l'elenco definitivo degli utenti. Se è <literal
->NotHidden</literal
->, la lista iniziale degli utenti contiene tutti gli utenti del sistema. Gli utenti contenuti in <option
->HiddenUsers</option
-> sono eliminati dalla lista, come anche gli utenti con UID più minore di <option
->MinShowUID</option
-> o maggiore di <option
->MaxShowUID</option
->. Le voci in <option
->SelectedUsers</option
-> e <option
->HiddenUsers</option
-> che hanno il prefisso <literal
->@</literal
-> rappresentano tutti gli utenti del gruppo indicato dalla voce. Infine, la lista degli utenti sarà ordinata alfabeticamente, se <option
->SortUsers</option
-> è abilitata. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->NotHidden</quote
->.</para>
+<para>Questa opzione controlla quali utenti saranno mostrati nella lista degli utenti (<option>UserList</option>) o offerti per l'autocompletamento (<option>UserCompletion</option>). Se è impostata a <literal>Selected</literal>, <option>SelectedUsers</option> contiene l'elenco definitivo degli utenti. Se è <literal>NotHidden</literal>, la lista iniziale degli utenti contiene tutti gli utenti del sistema. Gli utenti contenuti in <option>HiddenUsers</option> sono eliminati dalla lista, come anche gli utenti con UID più minore di <option>MinShowUID</option> o maggiore di <option>MaxShowUID</option>. Le voci in <option>SelectedUsers</option> e <option>HiddenUsers</option> che hanno il prefisso <literal>@</literal> rappresentano tutti gli utenti del gruppo indicato dalla voce. Infine, la lista degli utenti sarà ordinata alfabeticamente, se <option>SortUsers</option> è abilitata. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>NotHidden</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-selectedusers"
-><option
->SelectedUsers</option
-></term>
+<term id="option-selectedusers"><option>SelectedUsers</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->ShowUsers</option
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Vedi <option>ShowUsers</option>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-hiddenusers"
-><option
->HiddenUsers</option
-></term>
+<term id="option-hiddenusers"><option>HiddenUsers</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->ShowUsers</option
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Vedi <option>ShowUsers</option>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-minshowuid"
-><option
->MinShowUID</option
-></term>
+<term id="option-minshowuid"><option>MinShowUID</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->ShowUsers</option
->. </para>
+<para>Vedi <option>ShowUsers</option>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-maxshowuid"
-><option
->MaxShowUID</option
-></term>
+<term id="option-maxshowuid"><option>MaxShowUID</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->ShowUsers</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->65535</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>ShowUsers</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>65535</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-sortusers"
-><option
->SortUsers</option
-></term>
+<term id="option-sortusers"><option>SortUsers</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->ShowUsers</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>ShowUsers</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-facesource"
-><option
->FaceSource</option
-></term>
+<term id="option-facesource"><option>FaceSource</option></term>
<listitem>
-<para
->Se <option
->UserList</option
-> è abilitata, questa specifica da dove &tdm; debba ottenere le immagini: </para>
+<para>Se <option>UserList</option> è abilitata, questa specifica da dove &tdm; debba ottenere le immagini: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->AdminOnly</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->da <filename
->&lt;<option
->FaceDir</option
->&gt;/$<envar
->USER</envar
->.face[.icon]</filename
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->PreferAdmin</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->preferisce &lt;<option
->FaceDir</option
->&gt;, ricade in $<envar
->HOME</envar
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->PreferUser</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->...e viceversa</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->UserOnly</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Dalla cartella <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.face[.icon]</filename
-> dell'utente</para
-></listitem>
+<term><parameter>AdminOnly</parameter></term>
+<listitem><para>da <filename>&lt;<option>FaceDir</option>&gt;/$<envar>USER</envar>.face[.icon]</filename></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>PreferAdmin</parameter></term>
+<listitem><para>preferisce &lt;<option>FaceDir</option>&gt;, ricade in $<envar>HOME</envar></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>PreferUser</parameter></term>
+<listitem><para>...e viceversa</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>UserOnly</parameter></term>
+<listitem><para>Dalla cartella <filename>$<envar>HOME</envar>/.face[.icon]</filename> dell'utente</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le immagini possono essere in uno qualsiasi dei formati che Qt riconosce, ma il nome del file deve corrispondere alle aspettative di &tdm;: <literal
->.face.icon</literal
-> dovrebbe essere un'icona 48x48, mentre <literal
->.face</literal
-> dovrebbe essere un'immagine 300x300. Attualmente l'immagine grande è usata solo come ripiego ed è riscalata, ma in futuro potrebbe essere mostrata a dimensione intera nell'area del logo o come suggerimento. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->AdminOnly</quote
->.</para>
+<para>Le immagini possono essere in uno qualsiasi dei formati che Qt riconosce, ma il nome del file deve corrispondere alle aspettative di &tdm;: <literal>.face.icon</literal> dovrebbe essere un'icona 48x48, mentre <literal>.face</literal> dovrebbe essere un'immagine 300x300. Attualmente l'immagine grande è usata solo come ripiego ed è riscalata, ma in futuro potrebbe essere mostrata a dimensione intera nell'area del logo o come suggerimento. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>AdminOnly</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-facedir"
-><option
->FaceDir</option
-></term>
+<term id="option-facedir"><option>FaceDir</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->FaceSource</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->kde_datadir</envar
->}/tdm/faces</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>FaceSource</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>kde_datadir</envar>}/tdm/faces</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-preselectuser"
-><option
->PreselectUser</option
-></term>
+<term id="option-preselectuser"><option>PreselectUser</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica se e quale utente debba essere preselezionato per la connessione: </para>
+<para>Specifica se e quale utente debba essere preselezionato per la connessione: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->None</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->non preselezionare nessun utente</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Previous</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->l'utente che si è connesso con successo per ultimo</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->Default</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->l'utente specificato nell'opzione <option
->DefaultUser</option
-></para
-></listitem>
+<term><parameter>None</parameter></term>
+<listitem><para>non preselezionare nessun utente</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Previous</parameter></term>
+<listitem><para>l'utente che si è connesso con successo per ultimo</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>Default</parameter></term>
+<listitem><para>l'utente specificato nell'opzione <option>DefaultUser</option></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se <option
->FocusPasswd</option
-> è abilitata e l'utente è preselezionato, il cursore è posizionato automaticamente nella casella di immissione della password. </para>
-<note
-><para
->L'abilitazione della preselezione dell'utente può essere considerata un buco di sicurezza, perché fornisce un nome di accesso valido al potenziale attaccante, per cui dovrà <quote
->solo</quote
-> indovinare la password. D'altra parte, si potrebbe impostare <option
->DefaultUser</option
-> ad un nome inesistente.</para
-></note>
+<para>Se <option>FocusPasswd</option> è abilitata e l'utente è preselezionato, il cursore è posizionato automaticamente nella casella di immissione della password. </para>
+<note><para>L'abilitazione della preselezione dell'utente può essere considerata un buco di sicurezza, perché fornisce un nome di accesso valido al potenziale attaccante, per cui dovrà <quote>solo</quote> indovinare la password. D'altra parte, si potrebbe impostare <option>DefaultUser</option> ad un nome inesistente.</para></note>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->None</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>None</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-defaultuser"
-><option
->DefaultUser</option
-></term>
+<term id="option-defaultuser"><option>DefaultUser</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->PreselectUser</option
->. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Vedi <option>PreselectUser</option>. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-focuspasswd"
-><option
->FocusPasswd</option
-></term>
+<term id="option-focuspasswd"><option>FocusPasswd</option></term>
<listitem>
-<para
->Vedi <option
->PreselectUser</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Vedi <option>PreselectUser</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-echomode"
-><option
->EchoMode</option
-></term>
+<term id="option-echomode"><option>EchoMode</option></term>
<listitem>
-<para
->Il campo di immissione della password nasconde il testo inserito. Specifica come farlo: </para>
+<para>Il campo di immissione della password nasconde il testo inserito. Specifica come farlo: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->OneStar</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->un <literal
->*</literal
-> è mostrato per ciascun carattere inserito</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ThreeStars</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->tre <literal
->*</literal
-> (***) sono mostrati per ciascun carattere inserito</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->NoEcho</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->non viene mostrato nulla, il cursore non si muove</para
-></listitem>
+<term><parameter>OneStar</parameter></term>
+<listitem><para>un <literal>*</literal> è mostrato per ciascun carattere inserito</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>ThreeStars</parameter></term>
+<listitem><para>tre <literal>*</literal> (***) sono mostrati per ciascun carattere inserito</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>NoEcho</parameter></term>
+<listitem><para>non viene mostrato nulla, il cursore non si muove</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->OneStar</quote
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="option-usebackground"
-><option
->UseBackground</option
-></term>
-<listitem>
-<para
->Se questa opzione è abilitata, &tdm; avvierà automaticamente il programma <command
->krootimage</command
-> per preparare uno sfondo; altrimenti, il programma <option
->Setup</option
-> è responsabile per lo sfondo. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="option-backgroundcfg"
-><option
->BackgroundCfg</option
-></term>
-<listitem>
-<para
->Il file di configurazione da usare per <command
->krootimage</command
->. Contiene una sezione chiamata <literal
->[Desktop0]</literal
-> analoga a quella di <filename
->kdesktoprc</filename
->. Le sue opzioni non sono descritte qui; dovrai indovinarne il significato o usare il centro di controllo. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->${<envar
->kde_confdir</envar
->}/tdm/backgroundrc</quote
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="option-grabserver"
-><option
->GrabServer</option
-></term>
-<listitem>
-<para
->Per migliorare la sicurezza, lo schermo di benvenuto si impadronisce dell'&X-Server; e poi intercetta tutti gli eventi di tastiera quando viene avviato. Questa opzione specifica se il <quote
->grab</quote
-> dell'&X-Server; debba essere tenuto per tutta la durata della lettura di nome e password. Quando è disabilitata, l'&X-Server; è rilasciato dopo il grab della tastiera; altrimenti, è effettuato il grab dell'&X-Server; fino ad un attimo prima dell'inizio della sessione dell'utente. </para>
-<note
-><para
->Abilitare questa opzione disabilita <option
->UseBackground</option
-> e <option
->Setup</option
->.</para
-></note>
+<para>Il valore predefinito è <quote>OneStar</quote>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="option-usebackground"><option>UseBackground</option></term>
+<listitem>
+<para>Se questa opzione è abilitata, &tdm; avvierà automaticamente il programma <command>krootimage</command> per preparare uno sfondo; altrimenti, il programma <option>Setup</option> è responsabile per lo sfondo. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="option-backgroundcfg"><option>BackgroundCfg</option></term>
+<listitem>
+<para>Il file di configurazione da usare per <command>krootimage</command>. Contiene una sezione chiamata <literal>[Desktop0]</literal> analoga a quella di <filename>kdesktoprc</filename>. Le sue opzioni non sono descritte qui; dovrai indovinarne il significato o usare il centro di controllo. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>${<envar>kde_confdir</envar>}/tdm/backgroundrc</quote>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="option-grabserver"><option>GrabServer</option></term>
+<listitem>
+<para>Per migliorare la sicurezza, lo schermo di benvenuto si impadronisce dell'&X-Server; e poi intercetta tutti gli eventi di tastiera quando viene avviato. Questa opzione specifica se il <quote>grab</quote> dell'&X-Server; debba essere tenuto per tutta la durata della lettura di nome e password. Quando è disabilitata, l'&X-Server; è rilasciato dopo il grab della tastiera; altrimenti, è effettuato il grab dell'&X-Server; fino ad un attimo prima dell'inizio della sessione dell'utente. </para>
+<note><para>Abilitare questa opzione disabilita <option>UseBackground</option> e <option>Setup</option>.</para></note>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="option-grabtimeout"
-><option
->GrabTimeout</option
-></term>
-<listitem>
-<para
->Questa opzione specifica il periodo di tempo massimo per cui &tdm; aspetta che il grab abbia successo. Un grab può fallire se altri client X hanno già il grab dell'&X-Server; o della tastiera, o anche se la latenza della rete è molto alta. Stai molto attento se aumenti questo valore, perché gli utenti possono essere ingannati da finestre dall'aspetto identico sul display. Se un grab fallisce, &tdm; uccide e riavvia l'&X-Server; (se possibile) e la sessione. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->3</quote
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="option-authcomplain"
-><option
->AuthComplain</option
-></term>
-<listitem>
-<para
->Avverte se un display non ha X-authorization. Questo succede se <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->il file di autorizzazione per un server X locale non può essere creato, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un display remoto di &XDMCP; non ha richiesto alcuna autorizzazione oppure </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->il display è un display <quote
->estraneo</quote
-> specificato in <option
->StaticServers</option
->. </para
-></listitem>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="option-grabtimeout"><option>GrabTimeout</option></term>
+<listitem>
+<para>Questa opzione specifica il periodo di tempo massimo per cui &tdm; aspetta che il grab abbia successo. Un grab può fallire se altri client X hanno già il grab dell'&X-Server; o della tastiera, o anche se la latenza della rete è molto alta. Stai molto attento se aumenti questo valore, perché gli utenti possono essere ingannati da finestre dall'aspetto identico sul display. Se un grab fallisce, &tdm; uccide e riavvia l'&X-Server; (se possibile) e la sessione. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>3</quote>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="option-authcomplain"><option>AuthComplain</option></term>
+<listitem>
+<para>Avverte se un display non ha X-authorization. Questo succede se <itemizedlist>
+ <listitem><para>il file di autorizzazione per un server X locale non può essere creato, </para></listitem>
+ <listitem><para>un display remoto di &XDMCP; non ha richiesto alcuna autorizzazione oppure </para></listitem>
+ <listitem><para>il display è un display <quote>estraneo</quote> specificato in <option>StaticServers</option>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-loginmode"
-><option
->LoginMode</option
-></term>
+<term id="option-loginmode"><option>LoginMode</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica se lo schermo di benvenuto dei display locali debba partire in modalità di scelta dell'host (remoto) o di avvio (locale) e se è permesso il cambio di modalità. </para>
+<para>Specifica se lo schermo di benvenuto dei display locali debba partire in modalità di scelta dell'host (remoto) o di avvio (locale) e se è permesso il cambio di modalità. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->LocalOnly</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->è possibile il solo accesso locale</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->DefaultLocal</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->inizia in modo locale, ma permette di cambiare al modo remoto</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->DefaultRemote</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->...e viceversa</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><parameter
->RemoteOnly</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->è possibile solo la scelta di un host remoto</para
-></listitem>
+<term><parameter>LocalOnly</parameter></term>
+<listitem><para>è possibile il solo accesso locale</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>DefaultLocal</parameter></term>
+<listitem><para>inizia in modo locale, ma permette di cambiare al modo remoto</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>DefaultRemote</parameter></term>
+<listitem><para>...e viceversa</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><parameter>RemoteOnly</parameter></term>
+<listitem><para>è possibile solo la scelta di un host remoto</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->LocalOnly</quote
->.</para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>LocalOnly</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-chooserhosts"
-><option
->ChooserHosts</option
-></term>
+<term id="option-chooserhosts"><option>ChooserHosts</option></term>
<listitem>
-<para
->Un elenco di host da aggiungere automaticamente al menu di accesso remoto. Il nome speciale <literal
->*</literal
-> indica una ricerca broadcast. Non a effetto se <option
->LoginMode</option
-> è <literal
->LocalOnly</literal
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->*</quote
->.</para>
+<para>Un elenco di host da aggiungere automaticamente al menu di accesso remoto. Il nome speciale <literal>*</literal> indica una ricerca broadcast. Non a effetto se <option>LoginMode</option> è <literal>LocalOnly</literal>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>*</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-forgingseed"
-><option
->ForgingSeed</option
-></term>
+<term id="option-forgingseed"><option>ForgingSeed</option></term>
<listitem>
-<para
->Usa questo numero come seme casuale per creare i tipi di sessione salvati ecc. degli utenti sconosciuti. Ciò è usato per evitare di lasciar trapelare i dati degli utenti ad un attacco informatico. Il valore dovrebbe essere casuale ma costante in tutto il dominio di accesso. </para>
+<para>Usa questo numero come seme casuale per creare i tipi di sessione salvati ecc. degli utenti sconosciuti. Ciò è usato per evitare di lasciar trapelare i dati degli utenti ad un attacco informatico. Il valore dovrebbe essere casuale ma costante in tutto il dominio di accesso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-showlog"
-><option
->ShowLog</option
-></term>
+<term id="option-showlog"><option>ShowLog</option></term>
<listitem>
-<para
->Abilita la <command
->xconsole</command
-> integrata di &tdm;. nota che questa può essere abilitata per un solo display per volta. È disponibile solo se &tdm; è stato configurato con <command
->configure</command
-> <option
->--enable-tdm-xconsole</option
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Abilita la <command>xconsole</command> integrata di &tdm;. nota che questa può essere abilitata per un solo display per volta. È disponibile solo se &tdm; è stato configurato con <command>configure</command> <option>--enable-tdm-xconsole</option>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-logsource"
-><option
->LogSource</option
-></term>
+<term id="option-logsource"><option>LogSource</option></term>
<listitem>
-<para
->La fonte dei dati per l'<command
->xconsole</command
-> integrata di &tdm;. Se è vuota, viene richiesta la redirezione del log da <filename
->/dev/console</filename
->. Non ha effetto se <option
->ShowLog</option
-> è disabilitata. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>La fonte dei dati per l'<command>xconsole</command> integrata di &tdm;. Se è vuota, viene richiesta la redirezione del log da <filename>/dev/console</filename>. Non ha effetto se <option>ShowLog</option> è disabilitata. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-pluginslogin"
-><option
->PluginsLogin</option
-></term>
+<term id="option-pluginslogin"><option>PluginsLogin</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il plugin di conversazione per il dialogo di accesso; inizialmente è selezionato il primo della lista. Ciascun plugin può essere specificato come nome base (che viene espanso in <filename
->$<envar
->kde_modulesdir</envar
->/kgreet_<replaceable
->base</replaceable
-></filename
->) o come nome-percorso completo. </para
-><para
->I plugin di conversazione sono moduli per la schermata di benvenuto che ottengono i dati di autenticazione per l'utente. Attualmente viene fornito con &kde; solo il plugin <literal
->classic</literal
->; fornisce un ben noto modulo per l'inserimento di nome utente e password. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->classic</quote
->.</para>
+<para>Specifica il plugin di conversazione per il dialogo di accesso; inizialmente è selezionato il primo della lista. Ciascun plugin può essere specificato come nome base (che viene espanso in <filename>$<envar>kde_modulesdir</envar>/kgreet_<replaceable>base</replaceable></filename>) o come nome-percorso completo. </para><para>I plugin di conversazione sono moduli per la schermata di benvenuto che ottengono i dati di autenticazione per l'utente. Attualmente viene fornito con &kde; solo il plugin <literal>classic</literal>; fornisce un ben noto modulo per l'inserimento di nome utente e password. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>classic</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-pluginsshutdown"
-><option
->PluginsShutdown</option
-></term>
+<term id="option-pluginsshutdown"><option>PluginsShutdown</option></term>
<listitem>
-<para
->Identica a <option
->PluginsLogin</option
->, ma per la finestra di spegnimento. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->classic</quote
->.</para>
+<para>Identica a <option>PluginsLogin</option>, ma per la finestra di spegnimento. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>classic</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-pluginoptions"
-><option
->PluginOptions</option
-></term>
+<term id="option-pluginoptions"><option>PluginOptions</option></term>
<listitem>
-<para
->Un elenco di opzioni nella forma <replaceable
->Chiave</replaceable
-><literal
->=</literal
-><replaceable
->Valore</replaceable
->. I plugin di conversazione può interrogare queste impostazioni; sta a loro stabilire quali siano le chiavi possibili. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Un elenco di opzioni nella forma <replaceable>Chiave</replaceable><literal>=</literal><replaceable>Valore</replaceable>. I plugin di conversazione può interrogare queste impostazioni; sta a loro stabilire quali siano le chiavi possibili. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowconsole"
-><option
->AllowConsole</option
-></term>
+<term id="option-allowconsole"><option>AllowConsole</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'azione <guilabel
->Accesso alla console</guilabel
-> nella schermata di benvenuto (se almeno una di <option
->ServerTTY</option
->/<option
->ConsoleTTYs</option
-> è configurata). </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Mostra l'azione <guilabel>Accesso alla console</guilabel> nella schermata di benvenuto (se almeno una di <option>ServerTTY</option>/<option>ConsoleTTYs</option> è configurata). </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-allowclose"
-><option
->AllowClose</option
-></term>
+<term id="option-allowclose"><option>AllowClose</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'azione <guilabel
->Riavvia il server X</guilabel
->/<guilabel
->Chiudi la connessione</guilabel
-> nella schermata di benvenuto. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->true</quote
->.</para>
+<para>Mostra l'azione <guilabel>Riavvia il server X</guilabel>/<guilabel>Chiudi la connessione</guilabel> nella schermata di benvenuto. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>true</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-preloader"
-><option
->Preloader</option
-></term>
+<term id="option-preloader"><option>Preloader</option></term>
<listitem>
-<para
->Un programma da eseguire quando è visibile lo schermo di benvenuto. È fatto er precaricare il più possibile della sessione che (con maggior probabilità) verrà avviata. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Un programma da eseguire quando è visibile lo schermo di benvenuto. È fatto er precaricare il più possibile della sessione che (con maggior probabilità) verrà avviata. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-usetheme"
-><option
->UseTheme</option
-></term>
+<term id="option-usetheme"><option>UseTheme</option></term>
<listitem>
-<para
->Se la schermata di benvenuto debba usare un tema. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <quote
->false</quote
->.</para>
+<para>Se la schermata di benvenuto debba usare un tema. </para>
+<para>Il valore predefinito è <quote>false</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="option-theme"
-><option
->Theme</option
-></term>
+<term id="option-theme"><option>Theme</option></term>
<listitem>
-<para
->Il tema da usare per lo schermo di benvenuto. Può puntare ad una directory o ad un file XML. </para>
-<para
->È vuota inizialmente.</para>
+<para>Il tema da usare per lo schermo di benvenuto. Può puntare ad una directory o ad un file XML. </para>
+<para>È vuota inizialmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2930,499 +1338,186 @@
</sect1>
<sect1 id="tdmrc-xservers">
-<title
->Specificare server X permanenti</title>
-
-<para
->Ciascuna voce della lista <option
->StaticServers</option
-> indica un display che deve essere costantemente gestito e che non usa &XDMCP;. Questo metodo è tipicamente usato solo per gli &X-Server; che sono avviati da &tdm; ma &tdm; può gestire &X-Server; avviati dall'esterno (<quote
->estranei</quote
->), sia che siano eseguiti sulla macchina locale che su una macchina remota.</para>
-
-<para
->La sintassi formale di una specifica è <screen>
-<userinput
-><replaceable
->nome&nbsp;display</replaceable
->&nbsp;[<literal
->_</literal
-><replaceable
->classe&nbsp;display</replaceable
->]</userinput>
-</screen
-> per tutti gli &X-Server;. I display <quote
->estranei</quote
-> sono diversi perché hanno il nome dell'host nel nome del display, può essere <literal
->localhost</literal
->.</para>
-
-<para
->Il <replaceable
->nome del display</replaceable
-> deve essere qualcosa che possa essere passato all'opzione <option
->-display</option
-> di un programma X. Questa stringa è usata per generare i nomi delle sezioni specifiche per display, quindi stai attento a far corrispondere i nomi. Il nome dei display &XDMCP; viene generato dall'indirizzo del display usando la risoluzione inversa del nome dell'host. Per gli scopi della configurazione, il prefisso <literal
->localhost</literal
-> dei display &XDMCP; locali <emphasis
->non</emphasis
-> è rimosso per renderli distinguibili dagli &X-Server; avviati da &tdm;.</para>
-
-<para
->La parte <replaceable
->classe display</replaceable
-> è anche usata per le sezioni specifiche per-display. È utile se hai molti display simili (come un laboratorio con molti terminali X) e vuoi impostare le opzioni per un gruppo di essi. Quando si usa &XDMCP;, il display è obbligato a specificare una classe di display, quindi il manuale per quel particolare terminale X dovrebbe documentare la stringa della classe di display del dispositivo. Se non lo fa, puoi eseguire &tdm; in modo debug e usare <command
->grep</command
-> per trovare <quote
->class</quote
-> nel log.</para>
-
-<para
->Il display specificato da <option
->ReserveServers</option
-> non parte quando &tdm; è avviato, ma solo quando è specificamente richiesto dal socket dei comandi (o <acronym
->FiFo</acronym
->). Se vengono specificati display di riserva, il menu di &kde; avrà una voce <guilabel
->Avvia nuova sessione</guilabel
-> verso il fondo; usa tale voce per cambiare display, ed avrai a disposizione un minuto di tempo per completare l'accesso. Se non ci sono altri display di riserva disponibili, la voce del menu sarà disabilitata.</para>
-
-<para
->Quando &X-Server; avvia una sessione, prepara i dati di autorizzazione dell'&tdm;. Per i server locali, &tdm; passa <command
-><option
->--auth</option
->&nbsp;<filename
-><replaceable
->nomefile</replaceable
-></filename
-></command
-> sulla riga di comando dell'&X-Server; per puntare ai propri dati di autorizzazione. Per i display &XDMCP;, &tdm; passa i dati di autorizzazione all'&X-Server; con il messaggio <quote
->Accept</quote
->.</para>
+<title>Specificare server X permanenti</title>
+
+<para>Ciascuna voce della lista <option>StaticServers</option> indica un display che deve essere costantemente gestito e che non usa &XDMCP;. Questo metodo è tipicamente usato solo per gli &X-Server; che sono avviati da &tdm; ma &tdm; può gestire &X-Server; avviati dall'esterno (<quote>estranei</quote>), sia che siano eseguiti sulla macchina locale che su una macchina remota.</para>
+
+<para>La sintassi formale di una specifica è <screen>
+<userinput><replaceable>nome&nbsp;display</replaceable>&nbsp;[<literal>_</literal><replaceable>classe&nbsp;display</replaceable>]</userinput>
+</screen> per tutti gli &X-Server;. I display <quote>estranei</quote> sono diversi perché hanno il nome dell'host nel nome del display, può essere <literal>localhost</literal>.</para>
+
+<para>Il <replaceable>nome del display</replaceable> deve essere qualcosa che possa essere passato all'opzione <option>-display</option> di un programma X. Questa stringa è usata per generare i nomi delle sezioni specifiche per display, quindi stai attento a far corrispondere i nomi. Il nome dei display &XDMCP; viene generato dall'indirizzo del display usando la risoluzione inversa del nome dell'host. Per gli scopi della configurazione, il prefisso <literal>localhost</literal> dei display &XDMCP; locali <emphasis>non</emphasis> è rimosso per renderli distinguibili dagli &X-Server; avviati da &tdm;.</para>
+
+<para>La parte <replaceable>classe display</replaceable> è anche usata per le sezioni specifiche per-display. È utile se hai molti display simili (come un laboratorio con molti terminali X) e vuoi impostare le opzioni per un gruppo di essi. Quando si usa &XDMCP;, il display è obbligato a specificare una classe di display, quindi il manuale per quel particolare terminale X dovrebbe documentare la stringa della classe di display del dispositivo. Se non lo fa, puoi eseguire &tdm; in modo debug e usare <command>grep</command> per trovare <quote>class</quote> nel log.</para>
+
+<para>Il display specificato da <option>ReserveServers</option> non parte quando &tdm; è avviato, ma solo quando è specificamente richiesto dal socket dei comandi (o <acronym>FiFo</acronym>). Se vengono specificati display di riserva, il menu di &kde; avrà una voce <guilabel>Avvia nuova sessione</guilabel> verso il fondo; usa tale voce per cambiare display, ed avrai a disposizione un minuto di tempo per completare l'accesso. Se non ci sono altri display di riserva disponibili, la voce del menu sarà disabilitata.</para>
+
+<para>Quando &X-Server; avvia una sessione, prepara i dati di autorizzazione dell'&tdm;. Per i server locali, &tdm; passa <command><option>--auth</option>&nbsp;<filename><replaceable>nomefile</replaceable></filename></command> sulla riga di comando dell'&X-Server; per puntare ai propri dati di autorizzazione. Per i display &XDMCP;, &tdm; passa i dati di autorizzazione all'&X-Server; con il messaggio <quote>Accept</quote>.</para>
</sect1>
<sect1 id="tdmrc-xaccess">
-<title
->Controllo dell'accesso &XDMCP;</title>
-
-<para
->Il file specificato dall'opzione <option
->AccessFile</option
-> fornisce informazioni che &tdm; usa per controllare l'accesso dai display che richiedono servizi da &XDMCP;. I file contengono quattro tipi di voci: le voci che controllano la risposta alle richieste <quote
->Direct</quote
-> e <quote
->Broadcast</quote
->, le voci che controllano la risposta delle richieste <quote
->Indirect</quote
->, definizioni di macro per le voci <quote
->Indirect</quote
->, e voci che controllano su quali interfacce di rete &tdm; si mette in ascolto per le richieste &XDMCP;. Le righe vuote sono ignorate, il carattere <literal
->#</literal
-> è trattato come un delimitatore di commento che fa ignorare il resto della riga, e <literal
->\</literal
-> fa ignorare un a capo immediatamente successivo, permettendo alle liste di host indiretti di usare più righe. </para>
-
-<para
->Il formato delle voci <quote
->Direct</quote
-> è semplice, è o un nome di host o un modello, che è confrontato con il nome dell'host del dispositivo di visualizzazione. I modelli sono distinti dai nomi degli host dalla presenza di metacaratteri; <quote
->*</quote
-> corrisponde ad una sequenza di 0 o più caratteri, e <literal
->?</literal
-> corrisponde ad un qualsiasi carattere singolo. Se la voce è il nome di un host, tutte le comparazioni vengono fatte usando l'indirizzo di rete, quindi ogni nome che può essere convertito correttamente ad un indirizzo di rete può essere usato. Per i modelli, solo i nomi canonici degli host sono usati nelle comparazioni, quindi assicurati di non cercare corrispondenze con gli alias. I nomi degli host delle richieste &XDMCP; contengono sempre il nome di dominio locale anche se il reverse lookup restituisce il nome breve, quindi puoi usare i modelli per il dominio locale. Facendo precedere la voce da un carattere <literal
->!</literal
-> fa escludere il nome dell'host che corrisponde a tale voce. Per rispondere solo a richieste <quote
->Direct</quote
-> per un host o un modello, puoi farlo seguire dalla parola chiave opzionale <literal
->NOBROADCAST</literal
->. Ciò può essere usato per impedire ai server di &tdm; di apparire in menu basati su richieste <quote
->Broadcast</quote
->.</para>
-
-<para
->Anche una voce <quote
->Indirect</quote
-> contiene il nome di un host o un modello, ma lo fa seguire da un elenco di nomi di host o macro a cui devono essere inoltrate le richieste. Anche le voci <quote
->Indirect</quote
-> possono essere escludenti, nel qual caso un nome di host (valido) come segnaposto deve essere inserito per rendere la voce distinguibile da una voce <quote
->Direct</quote
->. Se è stato compilato per gestire l'IPv6, i gruppi di indirizzi multicast possono essere inclusi nella lista di indirizzi a cui inoltrare le richieste. Se la lista di indirizzi indiretti contiene la parola chiave <literal
->CHOOSER</literal
->, le richieste <quote
->Indirect</quote
-> non sono inoltrate; invece, viene mostrato una finestra per la scelta degli host da &tdm;. La finestra di scelta invierà una richiesta <quote
->Direct</quote
-> a tutti i restanti nomi di host della lista e offrirà un menu per tutti gli host che rispondono. La lista degli host può contenere la parola chiave <literal
->BROADCAST</literal
->, per fare in modo che la finestra di scelta invii anche una richiesta <quote
->Broadcast</quote
->; nota che alcuni sistemi operativi non permettono l'invio in broadcast di pacchetti UDP, quindi questa funzione potrebbe mancare. </para>
-
-<para
->Quando viene controllato l'accesso per un particolare host di display, ciascuna voce è analizzata e la prima voce che corrisponde determina la risposta. Le voci <quote
->Direct</quote
-> e <quote
->Broadcast</quote
-> sono ignorate durante l'analisi per una voce <quote
->Indirect</quote
-> e viceversa.</para>
-
-<para
->Una definizione di macro contiene il nome della macro ed una lista di nomi di host ed altre macro in cui la macro viene espansa. Per distinguere le macro dai nomi degli host, i nomi delle macro iniziano con un carattere <literal
->%</literal
->.</para>
-
-<para
->L'ultimo tipo di voce è la direttiva <literal
->LISTEN</literal
->. La sintassi formale è <screen>
-<userinput
->&nbsp;<literal
->LISTEN</literal
->&nbsp;[<replaceable
->interfaccia</replaceable
->&nbsp;[<replaceable
->lista&nbsp;multicast</replaceable
->]]</userinput>
-</screen
-> Se sono specificate una o più righe <literal
->LISTEN</literal
->, &tdm; si mette in attesa di richieste &XDMCP; solo sulle interfacce specificate. <replaceable
->interfaccia</replaceable
-> può essere il nome dell'host o l'indirizzo IP che rappresenta un'interfaccia di rete di questa macchina, o un carattere jolly <literal
->*</literal
-> che rappresenta tutte le interfacce di rete disponibili. Se vengono elencati su una riga <literal
->LISTEN</literal
-> degli indirizzi di gruppi multicast, &tdm; si connette al gruppo multicast dell'interfaccia data. Per il multicast IPv6, IANA ha assegnato permanentemente gli indirizzi multicast ff0<replaceable
->X</replaceable
->:0:0:0:0:0:0:12b ad &XDMCP;. L'<replaceable
->X</replaceable
-> nel prefisso può essere sostituito da un qualsiasi indicatore di contesto valido, come 1 per Node-Local, 2 per Link-Local, 5 per Site-Local, e così via (vedi l'RFC 2373 dell'IETF o il suo sostituto per maggiori dettagli e per le definizione dei contesti). &tdm; normalmente ascolta nel contesto Link-local all'indirizzo ff02:0:0:0:0:0:0:12b per simulare il comportamento del broadcast su sottorete di IPv4 il più fedelmente possibile. Se non vengono fornite righe <literal
->LISTEN</literal
->, &tdm; ascolta su tutte le interfacce e si connette al gruppo multicast IPv6 predefinito per &XDMCP; (se è compilato con il supporto IPv6). Per disabilitare del tutto l'ascolto per le richieste &XDMCP;, può essere specificata una riga <literal
->LISTEN</literal
-> senza indirizzi, ma l'uso dell'opzione <option
->Enable</option
-> del gruppo <literal
->[Xdmcp]</literal
-> è preferito. </para>
+<title>Controllo dell'accesso &XDMCP;</title>
+
+<para>Il file specificato dall'opzione <option>AccessFile</option> fornisce informazioni che &tdm; usa per controllare l'accesso dai display che richiedono servizi da &XDMCP;. I file contengono quattro tipi di voci: le voci che controllano la risposta alle richieste <quote>Direct</quote> e <quote>Broadcast</quote>, le voci che controllano la risposta delle richieste <quote>Indirect</quote>, definizioni di macro per le voci <quote>Indirect</quote>, e voci che controllano su quali interfacce di rete &tdm; si mette in ascolto per le richieste &XDMCP;. Le righe vuote sono ignorate, il carattere <literal>#</literal> è trattato come un delimitatore di commento che fa ignorare il resto della riga, e <literal>\</literal> fa ignorare un a capo immediatamente successivo, permettendo alle liste di host indiretti di usare più righe. </para>
+
+<para>Il formato delle voci <quote>Direct</quote> è semplice, è o un nome di host o un modello, che è confrontato con il nome dell'host del dispositivo di visualizzazione. I modelli sono distinti dai nomi degli host dalla presenza di metacaratteri; <quote>*</quote> corrisponde ad una sequenza di 0 o più caratteri, e <literal>?</literal> corrisponde ad un qualsiasi carattere singolo. Se la voce è il nome di un host, tutte le comparazioni vengono fatte usando l'indirizzo di rete, quindi ogni nome che può essere convertito correttamente ad un indirizzo di rete può essere usato. Per i modelli, solo i nomi canonici degli host sono usati nelle comparazioni, quindi assicurati di non cercare corrispondenze con gli alias. I nomi degli host delle richieste &XDMCP; contengono sempre il nome di dominio locale anche se il reverse lookup restituisce il nome breve, quindi puoi usare i modelli per il dominio locale. Facendo precedere la voce da un carattere <literal>!</literal> fa escludere il nome dell'host che corrisponde a tale voce. Per rispondere solo a richieste <quote>Direct</quote> per un host o un modello, puoi farlo seguire dalla parola chiave opzionale <literal>NOBROADCAST</literal>. Ciò può essere usato per impedire ai server di &tdm; di apparire in menu basati su richieste <quote>Broadcast</quote>.</para>
+
+<para>Anche una voce <quote>Indirect</quote> contiene il nome di un host o un modello, ma lo fa seguire da un elenco di nomi di host o macro a cui devono essere inoltrate le richieste. Anche le voci <quote>Indirect</quote> possono essere escludenti, nel qual caso un nome di host (valido) come segnaposto deve essere inserito per rendere la voce distinguibile da una voce <quote>Direct</quote>. Se è stato compilato per gestire l'IPv6, i gruppi di indirizzi multicast possono essere inclusi nella lista di indirizzi a cui inoltrare le richieste. Se la lista di indirizzi indiretti contiene la parola chiave <literal>CHOOSER</literal>, le richieste <quote>Indirect</quote> non sono inoltrate; invece, viene mostrato una finestra per la scelta degli host da &tdm;. La finestra di scelta invierà una richiesta <quote>Direct</quote> a tutti i restanti nomi di host della lista e offrirà un menu per tutti gli host che rispondono. La lista degli host può contenere la parola chiave <literal>BROADCAST</literal>, per fare in modo che la finestra di scelta invii anche una richiesta <quote>Broadcast</quote>; nota che alcuni sistemi operativi non permettono l'invio in broadcast di pacchetti UDP, quindi questa funzione potrebbe mancare. </para>
+
+<para>Quando viene controllato l'accesso per un particolare host di display, ciascuna voce è analizzata e la prima voce che corrisponde determina la risposta. Le voci <quote>Direct</quote> e <quote>Broadcast</quote> sono ignorate durante l'analisi per una voce <quote>Indirect</quote> e viceversa.</para>
+
+<para>Una definizione di macro contiene il nome della macro ed una lista di nomi di host ed altre macro in cui la macro viene espansa. Per distinguere le macro dai nomi degli host, i nomi delle macro iniziano con un carattere <literal>%</literal>.</para>
+
+<para>L'ultimo tipo di voce è la direttiva <literal>LISTEN</literal>. La sintassi formale è <screen>
+<userinput>&nbsp;<literal>LISTEN</literal>&nbsp;[<replaceable>interfaccia</replaceable>&nbsp;[<replaceable>lista&nbsp;multicast</replaceable>]]</userinput>
+</screen> Se sono specificate una o più righe <literal>LISTEN</literal>, &tdm; si mette in attesa di richieste &XDMCP; solo sulle interfacce specificate. <replaceable>interfaccia</replaceable> può essere il nome dell'host o l'indirizzo IP che rappresenta un'interfaccia di rete di questa macchina, o un carattere jolly <literal>*</literal> che rappresenta tutte le interfacce di rete disponibili. Se vengono elencati su una riga <literal>LISTEN</literal> degli indirizzi di gruppi multicast, &tdm; si connette al gruppo multicast dell'interfaccia data. Per il multicast IPv6, IANA ha assegnato permanentemente gli indirizzi multicast ff0<replaceable>X</replaceable>:0:0:0:0:0:0:12b ad &XDMCP;. L'<replaceable>X</replaceable> nel prefisso può essere sostituito da un qualsiasi indicatore di contesto valido, come 1 per Node-Local, 2 per Link-Local, 5 per Site-Local, e così via (vedi l'RFC 2373 dell'IETF o il suo sostituto per maggiori dettagli e per le definizione dei contesti). &tdm; normalmente ascolta nel contesto Link-local all'indirizzo ff02:0:0:0:0:0:0:12b per simulare il comportamento del broadcast su sottorete di IPv4 il più fedelmente possibile. Se non vengono fornite righe <literal>LISTEN</literal>, &tdm; ascolta su tutte le interfacce e si connette al gruppo multicast IPv6 predefinito per &XDMCP; (se è compilato con il supporto IPv6). Per disabilitare del tutto l'ascolto per le richieste &XDMCP;, può essere specificata una riga <literal>LISTEN</literal> senza indirizzi, ma l'uso dell'opzione <option>Enable</option> del gruppo <literal>[Xdmcp]</literal> è preferito. </para>
</sect1>
<sect1 id="tdm-scripts">
-<title
->Programmi supplementari</title>
+<title>Programmi supplementari</title>
-<para
->I seguenti programmi sono eseguiti da &tdm; in vari stadi della sessione. Sono tipicamente degli script di shell. </para>
+<para>I seguenti programmi sono eseguiti da &tdm; in vari stadi della sessione. Sono tipicamente degli script di shell. </para>
-<para
->I programmi Setup, Startup e Reset sono eseguiti come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, quindi devi stare attento alla sicurezza. Il primo argomento è <literal
->auto</literal
-> se la sessione risulta da una connessione automatica; altrimenti, non gli viene passato alcun argomento. </para>
+<para>I programmi Setup, Startup e Reset sono eseguiti come utente <systemitem class="username">root</systemitem>, quindi devi stare attento alla sicurezza. Il primo argomento è <literal>auto</literal> se la sessione risulta da una connessione automatica; altrimenti, non gli viene passato alcun argomento. </para>
<sect2 id="tdmrc-xsetup">
-<title
->Programma di setup</title>
-
-<para
->Il programma <filename
->Xsetup</filename
-> è avviato dopo l'avvio di &X-Server; o la sua reinizializzazione, ma prima che venga mostrata la schermata di benvenuto. Questo è il posto dove cambiare lo sfondo dello schermo (se l'opzione <option
->UseBackground</option
-> è disabilitata) o far comparire altre finestre che debbano apparire sullo schermo assieme alla finestra di benvenuto. </para>
-
-<para
->In aggiunta a quelle specificate da <option
->ExportList</option
->, le seguenti variabili di ambiente sono passate:</para>
+<title>Programma di setup</title>
+
+<para>Il programma <filename>Xsetup</filename> è avviato dopo l'avvio di &X-Server; o la sua reinizializzazione, ma prima che venga mostrata la schermata di benvenuto. Questo è il posto dove cambiare lo sfondo dello schermo (se l'opzione <option>UseBackground</option> è disabilitata) o far comparire altre finestre che debbano apparire sullo schermo assieme alla finestra di benvenuto. </para>
+
+<para>In aggiunta a quelle specificate da <option>ExportList</option>, le seguenti variabili di ambiente sono passate:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->DISPLAY</term>
- <listitem
-><para
->il nome del display associato</para
-></listitem>
+ <term>DISPLAY</term>
+ <listitem><para>il nome del display associato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->PATH</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->SystemPath</option
-></para
-></listitem>
+ <term>PATH</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>SystemPath</option></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->SHELL</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->SystemShell</option
-></para
-></listitem>
+ <term>SHELL</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>SystemShell</option></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->XAUTHORITY</term>
- <listitem
-><para
->può essere impostata ad un file di authority</para
-></listitem>
+ <term>XAUTHORITY</term>
+ <listitem><para>può essere impostata ad un file di authority</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->DM_CONTROL</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->FifoDir</option
-></para
-></listitem>
+ <term>DM_CONTROL</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>FifoDir</option></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nota che poiché &tdm; intercetta la tastiera, tutte le altre finestre non potranno ricevere immissioni da tastiera. Potranno interagire con il mouse, però; attento ai potenziali buchi di sicurezza. Se <option
->GrabServer</option
-> è impostata, <filename
->Xsetup</filename
-> non potrà affatto connettersi al display. Le risorse di questo programma possono essere inserite in un file nominato in <option
->Resources</option
->. </para>
+<para>Nota che poiché &tdm; intercetta la tastiera, tutte le altre finestre non potranno ricevere immissioni da tastiera. Potranno interagire con il mouse, però; attento ai potenziali buchi di sicurezza. Se <option>GrabServer</option> è impostata, <filename>Xsetup</filename> non potrà affatto connettersi al display. Le risorse di questo programma possono essere inserite in un file nominato in <option>Resources</option>. </para>
</sect2>
<sect2 id="tdmrc-xstartup">
-<title
->Progaramma Startup</title>
-
-<para
->Il programma <filename
->Xstartup</filename
-> è eseguito come <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> quando l'utente accede al sistema. Questo è il luogo dove mettere i comandi che aggiungono voci a <filename
->utmp</filename
-> (il programma <command
->sessreg</command
-> potrebbe essere utile a questo punto), monta le directory degli utenti dai server di file, o interrompe la sessione se qualche requisito non è presente (ma nota che sui sistemi moderni molti di questi compiti sono svolti dai moduli <acronym
->PAM</acronym
->).</para>
-
-<para
->In aggiunta a quelle specificate da <option
->ExportList</option
->, le seguenti variabili di ambiente sono passate:</para>
+<title>Progaramma Startup</title>
+
+<para>Il programma <filename>Xstartup</filename> è eseguito come <systemitem class="username">root</systemitem> quando l'utente accede al sistema. Questo è il luogo dove mettere i comandi che aggiungono voci a <filename>utmp</filename> (il programma <command>sessreg</command> potrebbe essere utile a questo punto), monta le directory degli utenti dai server di file, o interrompe la sessione se qualche requisito non è presente (ma nota che sui sistemi moderni molti di questi compiti sono svolti dai moduli <acronym>PAM</acronym>).</para>
+
+<para>In aggiunta a quelle specificate da <option>ExportList</option>, le seguenti variabili di ambiente sono passate:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->DISPLAY</term>
- <listitem
-><para
->il nome del display associato</para
-></listitem>
+ <term>DISPLAY</term>
+ <listitem><para>il nome del display associato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->HOME</term>
- <listitem
-><para
->la directory di lavoro iniziale dell'utente</para
-></listitem>
+ <term>HOME</term>
+ <listitem><para>la directory di lavoro iniziale dell'utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->LOGNAME</term>
- <listitem
-><para
->il nome utente</para
-></listitem>
+ <term>LOGNAME</term>
+ <listitem><para>il nome utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->USER</term>
- <listitem
-><para
->il nome utente</para
-></listitem>
+ <term>USER</term>
+ <listitem><para>il nome utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->PATH</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->SystemPath</option
-></para
-></listitem>
+ <term>PATH</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>SystemPath</option></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->SHELL</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->SystemShell</option
-></para
-></listitem>
+ <term>SHELL</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>SystemShell</option></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->XAUTHORITY</term>
- <listitem
-><para
->può essere impostata ad un file di authority</para
-></listitem>
+ <term>XAUTHORITY</term>
+ <listitem><para>può essere impostata ad un file di authority</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->DM_CONTROL</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->FifoDir</option
-></para
-></listitem>
+ <term>DM_CONTROL</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>FifoDir</option></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->&tdm; attende fino al termine di questo programma prima di iniziare la sessione dell'utente. Se il valore di uscita del programma non è zero, &tdm; interrompe la sessione e ricomincia un ciclo di autenticazione.</para>
+<para>&tdm; attende fino al termine di questo programma prima di iniziare la sessione dell'utente. Se il valore di uscita del programma non è zero, &tdm; interrompe la sessione e ricomincia un ciclo di autenticazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdmrc-xsession">
-<title
->Programma Session</title>
-
-<para
->Il programma <filename
->Xsession</filename
-> è il comando eseguito come sessione dell'utente. È eseguito con i permessi dell'utente autorizzato. Una delle parole chiave <filename
->failsafe</filename
->, <literal
->default</literal
-> o <literal
->custom</literal
->, o una stringa da valutare (<command
->eval</command
->) con una shell compatibile Bourne è passata come primo argomento.</para>
-
-<para
->In aggiunta a quelle specificate da <option
->ExportList</option
->, le seguenti variabili di ambiente sono passate:</para>
+<title>Programma Session</title>
+
+<para>Il programma <filename>Xsession</filename> è il comando eseguito come sessione dell'utente. È eseguito con i permessi dell'utente autorizzato. Una delle parole chiave <filename>failsafe</filename>, <literal>default</literal> o <literal>custom</literal>, o una stringa da valutare (<command>eval</command>) con una shell compatibile Bourne è passata come primo argomento.</para>
+
+<para>In aggiunta a quelle specificate da <option>ExportList</option>, le seguenti variabili di ambiente sono passate:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->DISPLAY</term>
- <listitem
-><para
->il nome del display associato</para
-></listitem>
+ <term>DISPLAY</term>
+ <listitem><para>il nome del display associato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->HOME</term>
- <listitem
-><para
->la directory di lavoro iniziale dell'utente</para
-></listitem>
+ <term>HOME</term>
+ <listitem><para>la directory di lavoro iniziale dell'utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->LOGNAME</term>
- <listitem
-><para
->il nome utente</para
-></listitem>
+ <term>LOGNAME</term>
+ <listitem><para>il nome utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->USER</term>
- <listitem
-><para
->il nome utente</para
-></listitem>
+ <term>USER</term>
+ <listitem><para>il nome utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->PATH</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->UserPath</option
-> (o <option
->SystemPath</option
-> per le sessioni dell'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->)</para>
+ <term>PATH</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>UserPath</option> (o <option>SystemPath</option> per le sessioni dell'utente <systemitem class="username">root</systemitem>)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->SHELL</term>
- <listitem
-><para
->la shell predefinita dell'utente</para
-></listitem>
+ <term>SHELL</term>
+ <listitem><para>la shell predefinita dell'utente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->XAUTHORITY</term>
- <listitem
-><para
->può essere impostata ad un file di authority non standard</para
-></listitem>
+ <term>XAUTHORITY</term>
+ <listitem><para>può essere impostata ad un file di authority non standard</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->KRBTKFILE</term>
- <listitem
-><para
->può essere impostata al nome della cache delle credenziali Kerberos4</para>
+ <term>KRBTKFILE</term>
+ <listitem><para>può essere impostata al nome della cache delle credenziali Kerberos4</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->KRB5CCNAME</term>
- <listitem
-><para
->può essere impostata al nome della cache delle credenziali Kerberos5</para>
+ <term>KRB5CCNAME</term>
+ <listitem><para>può essere impostata al nome della cache delle credenziali Kerberos5</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->DM_CONTROL</term>
- <listitem
-><para
->il valore di <option
->FifoDir</option
-></para
-></listitem>
+ <term>DM_CONTROL</term>
+ <listitem><para>il valore di <option>FifoDir</option></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->XDM_MANAGED</term>
- <listitem
-><para
->contiene una lista di elementi separati da virgole dei parametri che la sessione può ritenere interessanti, come il percorso della <acronym
->FiFo</acronym
-> dei comandi e le sue capacità, e quale plugin di conversazione è stato usato per l'accesso.</para>
+ <term>XDM_MANAGED</term>
+ <listitem><para>contiene una lista di elementi separati da virgole dei parametri che la sessione può ritenere interessanti, come il percorso della <acronym>FiFo</acronym> dei comandi e le sue capacità, e quale plugin di conversazione è stato usato per l'accesso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->DESKTOP_SESSION</term>
- <listitem
-><para
->il nome della sessione che l'utente ha scelto di avviare</para>
+ <term>DESKTOP_SESSION</term>
+ <listitem><para>il nome della sessione che l'utente ha scelto di avviare</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3430,28 +1525,11 @@
</sect2>
<sect2 id="tdmrc-xreset">
-<title
->Il programma di reset</title>
-
-<para
->In modo simmetrico rispetto a <filename
->Xstartup</filename
->, il programma <filename
->Xreset</filename
-> è eseguito dopo che la sessione dell'utente è terminata. È eseguito come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, e dovrebbe contenere comandi che annullano gli effetti di <filename
->Xstartup</filename
->, eliminando le voci da <filename
->utmp</filename
-> o smontando le directory dai server dei file.</para>
-
-<para
->Le variabili di ambiente che sono state passate a <filename
->Xstartup</filename
-> sono passate anche a <filename
->Xreset</filename
->. </para>
+<title>Il programma di reset</title>
+
+<para>In modo simmetrico rispetto a <filename>Xstartup</filename>, il programma <filename>Xreset</filename> è eseguito dopo che la sessione dell'utente è terminata. È eseguito come <systemitem class="username">root</systemitem>, e dovrebbe contenere comandi che annullano gli effetti di <filename>Xstartup</filename>, eliminando le voci da <filename>utmp</filename> o smontando le directory dai server dei file.</para>
+
+<para>Le variabili di ambiente che sono state passate a <filename>Xstartup</filename> sono passate anche a <filename>Xreset</filename>. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/accessibility.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/accessibility.docbook
index 3d8316d344e..3a108195e7d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/accessibility.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/accessibility.docbook
@@ -3,127 +3,54 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gary</firstname
-> <surname
->Cramblitt </surname
-> </author>
+<author><firstname>Gary</firstname> <surname>Cramblitt </surname> </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Accessibilità</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Accessibilità</primary
-></indexterm>
-
-<para
-><acronym
->KDEAP</acronym
-> (il progetto di accessibilità di &kde;) mira ad assicurare che l'ambiente &kde;, come ambiente desktop, sia accessibile a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità fisiche. In aggiunta ai supporti per l'accessibilità del <link linkend="kcontrol-regional-and-accessibility"
->Centro di controllo</link
->, &kde; ha altri strumenti di accessibilità, che sono disponibili nel pacchetto &kde;-Accessibility. Questo pacchetto potrebbe non essere installato sul tuo computer; se non lo è, puoi scaricarlo da qui:</para>
-
-<para
-><itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.tar.gz"
->tdeaccessibility-1.0.0.tar.gz</ulink
->, o <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.tar.bz2"
->tdeaccessibility-1.0.0.tar.bz2</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.md5"
->MD5</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.lsm"
->file lsm</ulink
-></para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
-
-<para
->Per maggiori informazioni sul progetto, visita <ulink url="http://accessibility.kde.org/"
->la pagina sull'accessibilità di &kde;</ulink
->.</para>
+<title>Accessibilità</title>
+
+<indexterm><primary>Accessibilità</primary></indexterm>
+
+<para><acronym>KDEAP</acronym> (il progetto di accessibilità di &kde;) mira ad assicurare che l'ambiente &kde;, come ambiente desktop, sia accessibile a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità fisiche. In aggiunta ai supporti per l'accessibilità del <link linkend="kcontrol-regional-and-accessibility">Centro di controllo</link>, &kde; ha altri strumenti di accessibilità, che sono disponibili nel pacchetto &kde;-Accessibility. Questo pacchetto potrebbe non essere installato sul tuo computer; se non lo è, puoi scaricarlo da qui:</para>
+
+<para><itemizedlist>
+<listitem><para><ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.tar.gz">tdeaccessibility-1.0.0.tar.gz</ulink>, o <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.tar.bz2">tdeaccessibility-1.0.0.tar.bz2</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.md5">MD5</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/apps/KDE3.x/accessibility/tdeaccessibility-1.0.0.lsm">file lsm</ulink></para></listitem>
+</itemizedlist></para>
+
+<para>Per maggiori informazioni sul progetto, visita <ulink url="http://accessibility.kde.org/">la pagina sull'accessibilità di &kde;</ulink>.</para>
<sect1 id="kmousetool">
-<title
-><application
->KMouseTool</application
-></title>
-
-<indexterm
-><primary
->Mouse</primary
-><secondary
->far clic in automatico</secondary
-></indexterm>
-
-<para
-><application
->KMouseTool</application
-> è un programma di &kde; che fa clic con il mouse automaticamente al posto tuo, in modo che non debba farlo tu. <application
->KMouseTool</application
-> funziona con qualsiasi mouse o dispositivo di puntamento. </para>
+<title><application>KMouseTool</application></title>
+
+<indexterm><primary>Mouse</primary><secondary>far clic in automatico</secondary></indexterm>
+
+<para><application>KMouseTool</application> è un programma di &kde; che fa clic con il mouse automaticamente al posto tuo, in modo che non debba farlo tu. <application>KMouseTool</application> funziona con qualsiasi mouse o dispositivo di puntamento. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmousetool.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->KMouseTool</phrase>
+ <phrase>KMouseTool</phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>
-<itemizedlist
-><title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Il sito web di <application
->KMouseTool</application
->: <ulink url="http://mousetool.com/"
->http://mousetool.com</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kmousetool"
->Il manuale di <application
->KMouseTool</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Il sito web di <application>KMouseTool</application>: <ulink url="http://mousetool.com/">http://mousetool.com</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kmousetool">Il manuale di <application>KMouseTool</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="kmagnifier">
-<title
->KMagnifier</title>
+<title>KMagnifier</title>
-<indexterm
-><primary
->Ingranditore</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Ingranditore</primary></indexterm>
-<para
->KMagnifier (o <command
->kmag</command
->, per usare il suo nome &UNIX;) è un programmino per Linux che ingrandisce parte dello schermo. Ingrandisce l'area dello schermo in prossimità del puntatore del mouse, o, a scelta, un'area definita dall'utente. In più, può salvare su disco una schermata ingrandita. </para>
+<para>KMagnifier (o <command>kmag</command>, per usare il suo nome &UNIX;) è un programmino per Linux che ingrandisce parte dello schermo. Ingrandisce l'area dello schermo in prossimità del puntatore del mouse, o, a scelta, un'area definita dall'utente. In più, può salvare su disco una schermata ingrandita. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -131,48 +58,24 @@
<imagedata fileref="kmag.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->KMag</phrase>
+ <phrase>KMag</phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>
-<itemizedlist
-><title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kmag.sourceforge.net/"
->http://kmag.sourceforge.net</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kmag"
->Il manuale di <application
->KMag</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kmag.sourceforge.net/">http://kmag.sourceforge.net</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kmag">Il manuale di <application>KMag</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="kmouth">
-<title
-><application
->KMouth</application
-></title>
+<title><application>KMouth</application></title>
-<indexterm
-><primary
->Parlato</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Parlato</primary></indexterm>
-<para
-><application
->KMouth</application
-> è un programma per KDE che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Ha un campo di immissione per il testo e pronuncia le frasi che vi inserisci. Gestisce anche raccolte di frasi definite dall'utente. </para>
+<para><application>KMouth</application> è un programma per KDE che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Ha un campo di immissione per il testo e pronuncia le frasi che vi inserisci. Gestisce anche raccolte di frasi definite dall'utente. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -180,10 +83,7 @@
<imagedata fileref="kmouth.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Prima schermata di <application
->KMouth</application
-></phrase>
+ <phrase>Prima schermata di <application>KMouth</application></phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>
@@ -193,10 +93,7 @@
<imagedata fileref="kmouth2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Seconda schermata di <application
->KMouth</application
-></phrase>
+ <phrase>Seconda schermata di <application>KMouth</application></phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>
@@ -206,74 +103,30 @@
<imagedata fileref="kmouth3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Terza schermata di <application
->KMouth</application
-></phrase>
+ <phrase>Terza schermata di <application>KMouth</application></phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>
-<itemizedlist
-><title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.schmi-dt.de/kmouth/index.en.html"
->http://www.schmi-dt.de/kmouth/index.en.html</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kmouth"
->Il manuale di <application
->KMouth</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.schmi-dt.de/kmouth/index.en.html">http://www.schmi-dt.de/kmouth/index.en.html</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kmouth">Il manuale di <application>KMouth</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ktts">
-<title
-><application
->KTTS</application
-> — Narratore di testo</title>
-
-<para
-><application
->KTTS</application
-> è un'applicazione di &kde; per la conversione del testo in frasi pronunciate. Attualmente, da &kde; 3.4, puoi usare <application
->KTTS</application
-> per pronunciare frasi da &klipper;, l'archivio appunti di &kde;, il testo di un qualsiasi file di testo (usando &kate; o altro), pronunciare porzioni di testo di una pagina &HTML; di &konqueror; e molto altro.</para>
-
-<para
->Per mettere in funzione <application
->KTTS</application
-> devi iniziare facendo partire <command
->kttsmgr</command
->, il gestore di &kde; della conversione di testo a parlato.</para>
+<title><application>KTTS</application> — Narratore di testo</title>
+
+<para><application>KTTS</application> è un'applicazione di &kde; per la conversione del testo in frasi pronunciate. Attualmente, da &kde; 3.4, puoi usare <application>KTTS</application> per pronunciare frasi da &klipper;, l'archivio appunti di &kde;, il testo di un qualsiasi file di testo (usando &kate; o altro), pronunciare porzioni di testo di una pagina &HTML; di &konqueror; e molto altro.</para>
+
+<para>Per mettere in funzione <application>KTTS</application> devi iniziare facendo partire <command>kttsmgr</command>, il gestore di &kde; della conversione di testo a parlato.</para>
<!-- Insert Screeny here -->
-<itemizedlist
-><title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/"
->http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kttsd"
->Il manuale di <application
->KTTSD</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/">http://accessibility.kde.org/developer/kttsd/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kttsd">Il manuale di <application>KTTSD</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/base-tde-applications.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/base-tde-applications.docbook
index 267c91f0050..d05532cfae0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/base-tde-applications.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/base-tde-applications.docbook
@@ -2,80 +2,42 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
+<author>&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Le applicazioni base di &kde;</title>
+<title>Le applicazioni base di &kde;</title>
-<para
->Ciò che segue è una breve descrizione di alcune delle applicazioni base di &kde;. Per maggiori informazioni su di esse dovresti controllare i collegamenti raccomandati nella rispettiva voce. </para>
+<para>Ciò che segue è una breve descrizione di alcune delle applicazioni base di &kde;. Per maggiori informazioni su di esse dovresti controllare i collegamenti raccomandati nella rispettiva voce. </para>
<!-- What are they?? (Phil) -->
<!-- Included a few here; may be a good idea to add to this in future -->
<sect1 id="base-applications-fundamental">
-<title
->Aspetti generali</title>
+<title>Aspetti generali</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&konqueror;</term>
- <listitem
-><para
->Il gestore file di &kde;, oltre che browser web, client <acronym
->FTP</acronym
-> e molto altro. &konqueror; sfrutta tutte le ultime tecnologie di &kde;m dagli slave TDEIO (che forniscono meccanismi per l'accesso a file) all'integrazione di componenti, e ciò lo rende un'applicazione universale per la visualizzazione, capace di mostrare vari tipi di file di immagine e di documenti.</para>
+<term>&konqueror;</term>
+ <listitem><para>Il gestore file di &kde;, oltre che browser web, client <acronym>FTP</acronym> e molto altro. &konqueror; sfrutta tutte le ultime tecnologie di &kde;m dagli slave TDEIO (che forniscono meccanismi per l'accesso a file) all'integrazione di componenti, e ciò lo rende un'applicazione universale per la visualizzazione, capace di mostrare vari tipi di file di immagine e di documenti.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://konqueror.org"
->http://konqueror.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Puoi leggerne il manuale scrivendo <userinput
->help:/konqueror</userinput
-> nella barra dell'indirizzo di &konqueror; o selezionandolo in &khelpcenter;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://konqueror.org">http://konqueror.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Puoi leggerne il manuale scrivendo <userinput>help:/konqueror</userinput> nella barra dell'indirizzo di &konqueror; o selezionandolo in &khelpcenter;.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kate;</term>
- <listitem
-><para
->L'editor di testo avanzato a viste multiple di &kde;. &kate; è eccelente per cose come la visione del codice sorgente &HTML; di pagine web, o per la gestione di file sorgenti in <acronym
->C++</acronym
->, <acronym
->PHP</acronym
-> e <acronym
->XML</acronym
-> con il suo potente motore per l'evidenziazione della sintassi e la capacità di ripiegare e nascondere le sezioni di codice su cui non si lavora. &kate; è un'applicazione molto veloce, in grado di caricare enormi file di testo in pochi secondi, ed anche di permetterti di avere più viste aperte contemporaneamente, per esaminare più istanze dello stesso documento o più documenti allo stesso tempo.</para>
+<term>&kate;</term>
+ <listitem><para>L'editor di testo avanzato a viste multiple di &kde;. &kate; è eccelente per cose come la visione del codice sorgente &HTML; di pagine web, o per la gestione di file sorgenti in <acronym>C++</acronym>, <acronym>PHP</acronym> e <acronym>XML</acronym> con il suo potente motore per l'evidenziazione della sintassi e la capacità di ripiegare e nascondere le sezioni di codice su cui non si lavora. &kate; è un'applicazione molto veloce, in grado di caricare enormi file di testo in pochi secondi, ed anche di permetterti di avere più viste aperte contemporaneamente, per esaminare più istanze dello stesso documento o più documenti allo stesso tempo.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kate.kde.org"
->http://kate.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kate"
->Manuale di &kate;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kate.kde.org">http://kate.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kate">Manuale di &kate;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -85,32 +47,14 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&konsole;</term>
- <listitem
-><para
->L'emulatore di terminali X per &kde;. &konsole;, come molte applicazioni di &kde;, è estremamente configurabile; puoi creare sessioni per il tuo utente, ma anche sessioni di console &Linux;, sessioni di shell ed anche sessioni standard di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->e sudo.</para>
+<term>&konsole;</term>
+ <listitem><para>L'emulatore di terminali X per &kde;. &konsole;, come molte applicazioni di &kde;, è estremamente configurabile; puoi creare sessioni per il tuo utente, ma anche sessioni di console &Linux;, sessioni di shell ed anche sessioni standard di <systemitem class="username">root</systemitem>e sudo.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://konsole.kde.org"
->http://konsole.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/konsole"
->Manuale di &konsole;</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Guida per l'utente <xref linkend="konsole-intro"/></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://konsole.kde.org">http://konsole.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/konsole">Manuale di &konsole;</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Guida per l'utente <xref linkend="konsole-intro"/></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -118,102 +62,52 @@
<varlistentry>
-<term
->&kicker;</term>
- <listitem
-><para
->Il pannello di &kde;, usato per gestire le applicazioni in esecuzione, un'interfaccia per scambiare il desktop attivo, pulsanti di avvio rapido per avviare le applicazioni e molto altro.</para>
+<term>&kicker;</term>
+ <listitem><para>Il pannello di &kde;, usato per gestire le applicazioni in esecuzione, un'interfaccia per scambiare il desktop attivo, pulsanti di avvio rapido per avviare le applicazioni e molto altro.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Vedi <xref linkend="panel-and-desktop"/> per sapere come modificare alcune delle sue impostazioni.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kicker"
->Manuale di &kicker;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Vedi <xref linkend="panel-and-desktop"/> per sapere come modificare alcune delle sue impostazioni.</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kicker">Manuale di &kicker;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->kdcop</application
-></term>
+<term><application>kdcop</application></term>
<!-- Mainly mentioned to raise awareness, for DCOP -->
- <listitem
-><para
->Un'interfaccia grafica per il potente &DCOP; (Desktop COmmunications Protocol). &DCOP; fornisce un protocollo completo per la comunicazione interprocesso tra le applicazioni di &kde;. Ciò è sempre più utile ai programmi di &kde;, ma può essere utile anche al normale utente che voglia creare uno script, o, diciamo, un tema per <application
->SuperKaramba</application
->.</para>
+ <listitem><para>Un'interfaccia grafica per il potente &DCOP; (Desktop COmmunications Protocol). &DCOP; fornisce un protocollo completo per la comunicazione interprocesso tra le applicazioni di &kde;. Ciò è sempre più utile ai programmi di &kde;, ma può essere utile anche al normale utente che voglia creare uno script, o, diciamo, un tema per <application>SuperKaramba</application>.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Nella Guida per l'utente <xref linkend="scripting-the-desktop"/> e <xref linkend="kdialog"/></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Altra documentazione: <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html"
->http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Nella Guida per l'utente <xref linkend="scripting-the-desktop"/> e <xref linkend="kdialog"/></para></listitem>
+ <listitem><para>Altra documentazione: <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html">http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kcontrol;</term>
- <listitem
-><para
->Il centro di controllo dell'Ambiente desktop &kde;. Puoi alterare una miriade di impostazioni, a partire da temi, tipi di carattere e salvaschermo, ad Internet, sicurezza e amministrazione di sistema.</para>
+<term>&kcontrol;</term>
+ <listitem><para>Il centro di controllo dell'Ambiente desktop &kde;. Puoi alterare una miriade di impostazioni, a partire da temi, tipi di carattere e salvaschermo, ad Internet, sicurezza e amministrazione di sistema.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Vedi <xref linkend="control-center"/>.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kcontrol"
->Manuale di &kcontrol;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Vedi <xref linkend="control-center"/>.</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kcontrol">Manuale di &kcontrol;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&khelpcenter;</term>
- <listitem
-><para
->Il sistema di aiuto di &kde; è usato per fornire accesso alle pagine di aiuto di &UNIX; (man ed info) oltre che alla documentazione nativa di &kde; fornita dalla squadra di documentazione di &kde; o dagli autori delle applicazioni. Dovresti riuscire ad accedere a tutti i manuali delle applicazioni di &kde; da qui.</para>
+<term>&khelpcenter;</term>
+ <listitem><para>Il sistema di aiuto di &kde; è usato per fornire accesso alle pagine di aiuto di &UNIX; (man ed info) oltre che alla documentazione nativa di &kde; fornita dalla squadra di documentazione di &kde; o dagli autori delle applicazioni. Dovresti riuscire ad accedere a tutti i manuali delle applicazioni di &kde; da qui.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/khelpcenter"
->Manuale di &khelpcenter;</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Per avere informazioni sulla squadra di documentazione di &kde;, e magari a come partecipare e aiutare &kde; vedi: <ulink url="http://kde.org/documentation"
->http://kde.org/documentation</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/khelpcenter">Manuale di &khelpcenter;</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Per avere informazioni sulla squadra di documentazione di &kde;, e magari a come partecipare e aiutare &kde; vedi: <ulink url="http://kde.org/documentation">http://kde.org/documentation</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -222,28 +116,10 @@
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://kde-apps.org"
->http://kde-apps.org</ulink
-> -- Il più grande catalogo di applicazioni per &kde; di terze parti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Come avrai notato, moltissime informazioni sono disponibili dai manuali stessi, che possono essere letti usando il sistema di slave di TDEIO da &konqueror; (cioè, scrivi <userinput
->help:/<replaceable
->applicazione</replaceable
-></userinput
-> nella barra dell'indirizzo) o selezionandoli da &khelpcenter;.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Probabilmente potrai scoprire già parecchie informazioni dal sito web di &kde;, presso <ulink url="http://kde.org"
->http://kde.org</ulink
->.</para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para><ulink url="http://kde-apps.org">http://kde-apps.org</ulink> -- Il più grande catalogo di applicazioni per &kde; di terze parti.</para></listitem>
+ <listitem><para>Come avrai notato, moltissime informazioni sono disponibili dai manuali stessi, che possono essere letti usando il sistema di slave di TDEIO da &konqueror; (cioè, scrivi <userinput>help:/<replaceable>applicazione</replaceable></userinput> nella barra dell'indirizzo) o selezionandoli da &khelpcenter;.</para></listitem>
+ <listitem><para>Probabilmente potrai scoprire già parecchie informazioni dal sito web di &kde;, presso <ulink url="http://kde.org">http://kde.org</ulink>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -251,207 +127,93 @@
<sect1 id="base-applications-tdepim">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
+<author>&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Gestione delle informazioni personali (PIM)</title>
+<title>Gestione delle informazioni personali (PIM)</title>
-<para
->&kde; <acronym
->PIM</acronym
-> (Personal Information Manager, gestore delle informazioni personali) è un sottoprogetto di &kde; che ha l'obiettivo di fornire una raccolta di applicazioni per la gestione delle informazioni personali. Ha parecchie componenti, ma esse possono essere usate tutte da una sola applicazione — &kontact;, che è il gestore delle informazioni personali. Di seguito c'è una panoramica delle componenti più usati; cioè, alcune delle applicazioni che si integrano in esso.</para>
+<para>&kde; <acronym>PIM</acronym> (Personal Information Manager, gestore delle informazioni personali) è un sottoprogetto di &kde; che ha l'obiettivo di fornire una raccolta di applicazioni per la gestione delle informazioni personali. Ha parecchie componenti, ma esse possono essere usate tutte da una sola applicazione — &kontact;, che è il gestore delle informazioni personali. Di seguito c'è una panoramica delle componenti più usati; cioè, alcune delle applicazioni che si integrano in esso.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&kontact;</term>
- <listitem
-><para
->È il mezzo in cui il resto delle applicazioni in &kde; <acronym
->PIM</acronym
-> si integrano l'un l'altra. Tutte le applicazioni di &kde; <acronym
->PIM</acronym
-> possono essere visualizzate al suo interno,e puoi scegliere con facilità quale mostrare. Contiene anche una pagina col sommario, da cui puoi ottenere una breve panoramica degli eventi e delle informazioni degli altri componenti.</para>
+<term>&kontact;</term>
+ <listitem><para>È il mezzo in cui il resto delle applicazioni in &kde; <acronym>PIM</acronym> si integrano l'un l'altra. Tutte le applicazioni di &kde; <acronym>PIM</acronym> possono essere visualizzate al suo interno,e puoi scegliere con facilità quale mostrare. Contiene anche una pagina col sommario, da cui puoi ottenere una breve panoramica degli eventi e delle informazioni degli altri componenti.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kontact.kde.org"
->http://kontact.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Leggi il manuale scrivendo <userinput
->help:/kontact</userinput
-> nella barra degli indirizzi di &konqueror; o selezionandolo da &khelpcenter;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kontact.kde.org">http://kontact.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Leggi il manuale scrivendo <userinput>help:/kontact</userinput> nella barra degli indirizzi di &konqueror; o selezionandolo da &khelpcenter;.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kmail;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per la posta elettronica. &kmail; ha una completa gestione dei protocolli <acronym
->IMAP</acronym
->, <acronym
->POP3</acronym
-> e <acronym
->SMTP</acronym
->. Permette la firma e la cifratura della posta elettronica e rende disponibili molte complete funzioni per la gestione della posta indesiderata. È facile usare il controllo ortografico, e può mostrare ed inviare messaggi in &HTML;. Infine ha una funzione di ricerca avanzata.</para>
+<term>&kmail;</term>
+ <listitem><para>Il componente per la posta elettronica. &kmail; ha una completa gestione dei protocolli <acronym>IMAP</acronym>, <acronym>POP3</acronym> e <acronym>SMTP</acronym>. Permette la firma e la cifratura della posta elettronica e rende disponibili molte complete funzioni per la gestione della posta indesiderata. È facile usare il controllo ortografico, e può mostrare ed inviare messaggi in &HTML;. Infine ha una funzione di ricerca avanzata.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kmail.kde.org"
->http://kmail.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kmail"
->Manuale di &kmail;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kmail.kde.org">http://kmail.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kmail">Manuale di &kmail;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&korganizer;</term>
- <listitem
-><para
->Un'agenda/organizer completamente personalizzabile che costituisce il componente per il calendario. &korganizer; fornisce la gestione di eventi e di compiti, la notifica degli eventi, l'esportazione su web, la gestione dei dati in modo trasparente alla rete, la pianificazione di gruppo, l'importazione ed esportazione di file di calendario e molto altro.</para>
+<term>&korganizer;</term>
+ <listitem><para>Un'agenda/organizer completamente personalizzabile che costituisce il componente per il calendario. &korganizer; fornisce la gestione di eventi e di compiti, la notifica degli eventi, l'esportazione su web, la gestione dei dati in modo trasparente alla rete, la pianificazione di gruppo, l'importazione ed esportazione di file di calendario e molto altro.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://korganizer.kde.org"
->http://korganizer.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/korganizer"
->Manuale di &korganizer;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://korganizer.kde.org">http://korganizer.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/korganizer">Manuale di &korganizer;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kaddressbook;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per i contatti.</para>
+<term>&kaddressbook;</term>
+ <listitem><para>Il componente per i contatti.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://pim.kde.org/components/kaddressbook.php"
->http://pim.kde.org/components/kaddressbook.php</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kaddressbook"
->Manuale di &kaddressbook;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://pim.kde.org/components/kaddressbook.php">http://pim.kde.org/components/kaddressbook.php</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kaddressbook">Manuale di &kaddressbook;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&knotes;</term>
- <listitem
-><para
->Un componente utile che può servire a gestire tutti i tuoi bigliettini adesivi digitali. Puoi fare in modo che siano mostrati sul desktop, puoi trascinarli e rilasciarli nei messaggi di posta elettronica, puoi stamparli, e anche mostrarli anche con &kontact; chiuso.</para>
+<term>&knotes;</term>
+ <listitem><para>Un componente utile che può servire a gestire tutti i tuoi bigliettini adesivi digitali. Puoi fare in modo che siano mostrati sul desktop, puoi trascinarli e rilasciarli nei messaggi di posta elettronica, puoi stamparli, e anche mostrarli anche con &kontact; chiuso.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://pim.kde.org/components/knotes.php"
->http://pim.kde.org/components/knotes.php</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/knotes"
->Manuale di &knotes;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://pim.kde.org/components/knotes.php">http://pim.kde.org/components/knotes.php</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/knotes">Manuale di &knotes;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&knode;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per la lettura delle news. È conforme a <acronym
->GNSKA</acronym
-> (Good Net-Keeping Seal of Approval, cioè il bollino di approvazione per una buona gestione della rete), ha il supporto <acronym
->MIME</acronym
-> e gestisce più server.</para>
+<term>&knode;</term>
+ <listitem><para>Il componente per la lettura delle news. È conforme a <acronym>GNSKA</acronym> (Good Net-Keeping Seal of Approval, cioè il bollino di approvazione per una buona gestione della rete), ha il supporto <acronym>MIME</acronym> e gestisce più server.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://knode.sourceforge.net/"
->http://knode.sourceforge.net/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/knode"
->Manuale di &knode;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://knode.sourceforge.net/">http://knode.sourceforge.net/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/knode">Manuale di &knode;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&akregator;</term>
- <listitem
-><para
->Un veloce e leggero programma per mostrare notizie fornite da fonti che gestisce tutte le fonti <acronym
->RSS</acronym
-> ed <acronym
->Atom</acronym
-> comunemente in uso. Fra le funzioni utili c'è la ricerca nei titoli degli articoli, la suddivisione in cartelle delle fonti e l'impostazione delle preferenze di archiviazione.</para>
+<term>&akregator;</term>
+ <listitem><para>Un veloce e leggero programma per mostrare notizie fornite da fonti che gestisce tutte le fonti <acronym>RSS</acronym> ed <acronym>Atom</acronym> comunemente in uso. Fra le funzioni utili c'è la ricerca nei titoli degli articoli, la suddivisione in cartelle delle fonti e l'impostazione delle preferenze di archiviazione.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://akregator.sourceforge.net"
->http://akregator.sourceforge.net</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/akregator"
->Manuale di &akregator;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://akregator.sourceforge.net">http://akregator.sourceforge.net</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/akregator">Manuale di &akregator;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -459,113 +221,47 @@
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Vedi <ulink url="http://kontact.kde.org"
->http://kontact.kde.org</ulink
-> e <ulink url="http://tdepim.kde.org"
->http://tdepim.kde.org</ulink
-> per maggiori informazioni.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:kontact"
->Manuale di &kontact;</ulink
-></para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Vedi <ulink url="http://kontact.kde.org">http://kontact.kde.org</ulink> e <ulink url="http://tdepim.kde.org">http://tdepim.kde.org</ulink> per maggiori informazioni.</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:kontact">Manuale di &kontact;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="network-applications">
-<title
->Rete</title>
+<title>Rete</title>
-<para
->Ci sono molte applicazioni di rete in &kde;. Di seguito c'è una breve descrizione di alcune di esse.</para>
+<para>Ci sono molte applicazioni di rete in &kde;. Di seguito c'è una breve descrizione di alcune di esse.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&kopete;</term>
- <listitem
-><para
->Un completo ed avanzato client per i messaggi istantanei, che gestisce molti protocolli di comunicazione, tra cui <trademark class="registered"
->MSN</trademark
->, <trademark class="registered"
->AIM</trademark
-> e <trademark class="registered"
->Yahoo</trademark
->. &kopete; può scaricare e mostrare immagini, impostare alias per persone specifiche, e può gestire più sessioni <acronym
->IM</acronym
-> contemporaneamente. &kopete; è molto estensibile, ed ha un completo sistema di plugin che permette di eseguire ricerche sulla cronologia delle conversazioni effettuate, di avere statistiche sullo stato di un utente, e permette di aggiungere delle note per ciascuno dei tuoi contatti.</para>
+<term>&kopete;</term>
+ <listitem><para>Un completo ed avanzato client per i messaggi istantanei, che gestisce molti protocolli di comunicazione, tra cui <trademark class="registered">MSN</trademark>, <trademark class="registered">AIM</trademark> e <trademark class="registered">Yahoo</trademark>. &kopete; può scaricare e mostrare immagini, impostare alias per persone specifiche, e può gestire più sessioni <acronym>IM</acronym> contemporaneamente. &kopete; è molto estensibile, ed ha un completo sistema di plugin che permette di eseguire ricerche sulla cronologia delle conversazioni effettuate, di avere statistiche sullo stato di un utente, e permette di aggiungere delle note per ciascuno dei tuoi contatti.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kopete.kde.org"
->http://kopete.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kopete"
->Manuale di &kopete;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kopete.kde.org">http://kopete.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kopete">Manuale di &kopete;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kdict;</term>
- <listitem
-><para
->Un'interfaccia grafica per il protocollo <acronym
->DICT</acronym
->. Ti permette di cercare parole e frasi nei database di dizionari per mostrare le definizioni appropriate.</para>
+<term>&kdict;</term>
+ <listitem><para>Un'interfaccia grafica per il protocollo <acronym>DICT</acronym>. Ti permette di cercare parole e frasi nei database di dizionari per mostrare le definizioni appropriate.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kdict"
->Manuale di &kdict;</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Il gruppo di sviluppatori di <acronym
->DICT</acronym
->: <ulink url="http://www.dict.org/bin/Dict"
->http://www.dict.org/bin/Dict</ulink
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kdict">Manuale di &kdict;</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Il gruppo di sviluppatori di <acronym>DICT</acronym>: <ulink url="http://www.dict.org/bin/Dict">http://www.dict.org/bin/Dict</ulink>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kget;</term>
- <listitem
-><para
->Un gestore di scaricamenti che si integra in &konqueror;. &kget; permette di raggruppare gli scaricamenti, di metterli in pausa e riprenderli, e molte altre cose. </para>
+<term>&kget;</term>
+ <listitem><para>Un gestore di scaricamenti che si integra in &konqueror;. &kget; permette di raggruppare gli scaricamenti, di metterli in pausa e riprenderli, e molte altre cose. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kget.sourceforge.net/"
->http://kget.sourceforge.net</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kget"
->Manuale di &kget;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kget.sourceforge.net/">http://kget.sourceforge.net</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kget">Manuale di &kget;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -573,209 +269,90 @@
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Molte altre applicazioni grafiche più avanzate per &kde; si trovano in &kde; Extragear;, vedi <xref linkend="extragear-network"/> nel modulo <xref linkend="extragear-components"/>, per un elenco che ne comprende alcune.</para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Molte altre applicazioni grafiche più avanzate per &kde; si trovano in &kde; Extragear;, vedi <xref linkend="extragear-network"/> nel modulo <xref linkend="extragear-components"/>, per un elenco che ne comprende alcune.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="office-applications">
-<title
->Ufficio</title>
+<title>Ufficio</title>
-<para
->Questo include tutte le applicazioni della suite di &koffice;. Vedi <xref linkend="tde-office-components"/> per un sommario dei componenti.</para>
+<para>Questo include tutte le applicazioni della suite di &koffice;. Vedi <xref linkend="tde-office-components"/> per un sommario dei componenti.</para>
</sect1>
<sect1 id="graphics-applications">
-<title
->Grafica</title>
+<title>Grafica</title>
-<para
->&kde; ha parecchie applicazioni per la grafica, dai visori di file <acronym
->PDF</acronym
-> ad applicazioni per la ripresa delle schermate. Di seguito c'è uno schema, con qualche collegamento utile, di alcune di queste.</para>
+<para>&kde; ha parecchie applicazioni per la grafica, dai visori di file <acronym>PDF</acronym> ad applicazioni per la ripresa delle schermate. Di seguito c'è uno schema, con qualche collegamento utile, di alcune di queste.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KColorEdit</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Una piccola e utile applicazione per la modifica delle tavolozze di colore e per la scelta e denominazione dei colori. I colori possono essere dati in codifica esadecimale <acronym
->RGB</acronym
->, scegliendo il colore da una miriade di colori diversi nel programma, o anche prendendo direttamente il preciso colore di un elemento qualsiasi dello schermo.</para>
+<term><application>KColorEdit</application></term>
+ <listitem><para>Una piccola e utile applicazione per la modifica delle tavolozze di colore e per la scelta e denominazione dei colori. I colori possono essere dati in codifica esadecimale <acronym>RGB</acronym>, scegliendo il colore da una miriade di colori diversi nel programma, o anche prendendo direttamente il preciso colore di un elemento qualsiasi dello schermo.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kcoloredit"
->Manuale di <application
->KColorEdit</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kcoloredit">Manuale di <application>KColorEdit</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KPDF</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Un visore per <acronym
->PDF</acronym
-> avanzato per &kde;, basato su <application
->xpdf</application
->. <application
->KPDF</application
-> può fare ricerche nel documento in vari modi (con la finestra di ricerca standard, con il filtro per le miniature, &etc;) ed ha altre funzioni come la lettura senza mani.</para>
+<term><application>KPDF</application></term>
+ <listitem><para>Un visore per <acronym>PDF</acronym> avanzato per &kde;, basato su <application>xpdf</application>. <application>KPDF</application> può fare ricerche nel documento in vari modi (con la finestra di ricerca standard, con il filtro per le miniature, &etc;) ed ha altre funzioni come la lettura senza mani.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kpdf.kde.org"
->http://kpdf.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kpdf"
->Manuale di <application
->KPDF</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kpdf.kde.org">http://kpdf.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kpdf">Manuale di <application>KPDF</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KView</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Un visore di immagini che gestisce un gran numero di tipi di immagini diversi, inclusi i più comuni come <acronym
->JPEG</acronym
->, <acronym
->GIF</acronym
->, <acronym
->PNG</acronym
-> e <acronym
->TIFF</acronym
->. <application
->KView</application
-> è completamente integrato con &kde; e può essere usato come componente per &konqueror; per la visione delle immagini sul disco rigido, su un sito <acronym
->FTP</acronym
-> o su un server web, utilizzando la gestione dell'apertura degli &URL;. Altre funzioni includono la manipolazione delle immagini come lo zoom, la rotazione, la conversione a scala di grigi e il ribaltamento. </para>
+<term><application>KView</application></term>
+ <listitem><para>Un visore di immagini che gestisce un gran numero di tipi di immagini diversi, inclusi i più comuni come <acronym>JPEG</acronym>, <acronym>GIF</acronym>, <acronym>PNG</acronym> e <acronym>TIFF</acronym>. <application>KView</application> è completamente integrato con &kde; e può essere usato come componente per &konqueror; per la visione delle immagini sul disco rigido, su un sito <acronym>FTP</acronym> o su un server web, utilizzando la gestione dell'apertura degli &URL;. Altre funzioni includono la manipolazione delle immagini come lo zoom, la rotazione, la conversione a scala di grigi e il ribaltamento. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.ph.unimelb.edu.au/~ssk/kde/kview/"
->http://www.ph.unimelb.edu.au/~ssk/kde/kview/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kview"
->Manuale di <application
->KView</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.ph.unimelb.edu.au/~ssk/kde/kview/">http://www.ph.unimelb.edu.au/~ssk/kde/kview/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kview">Manuale di <application>KView</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&ksnapshot;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione per eseguire istantanee dello schermo. Può catturare immagini dell'intero desktop, di una finestra singola o di una regione selezionabile. Le immagini possono essere salvate in vari formati, tra cui <acronym
->JPG</acronym
-> e <acronym
->PNG</acronym
->.</para>
+<term>&ksnapshot;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione per eseguire istantanee dello schermo. Può catturare immagini dell'intero desktop, di una finestra singola o di una regione selezionabile. Le immagini possono essere salvate in vari formati, tra cui <acronym>JPG</acronym> e <acronym>PNG</acronym>.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.ipso-facto.demon.co.uk/ksnapshot/"
->http://www.ipso-facto.demon.co.uk/ksnapshot/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/ksnapshot"
->Manuale di &ksnapshot;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.ipso-facto.demon.co.uk/ksnapshot/">http://www.ipso-facto.demon.co.uk/ksnapshot/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/ksnapshot">Manuale di &ksnapshot;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kolourpaint;</term>
- <listitem
-><para
->Un semplice programma di disegno facile da usare, con funzioni come disegno di base (per disegnare diagrammi e per pitturare con le dita), manipolazione di immagini e modifica delle icone. </para>
+<term>&kolourpaint;</term>
+ <listitem><para>Un semplice programma di disegno facile da usare, con funzioni come disegno di base (per disegnare diagrammi e per pitturare con le dita), manipolazione di immagini e modifica delle icone. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kolourpaint.sourceforge.net"
->http://kolourpaint.sourceforge.net</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kolourpaint"
->Manuale di &kolourpaint;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kolourpaint.sourceforge.net">http://kolourpaint.sourceforge.net</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kolourpaint">Manuale di &kolourpaint;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kooka;</term>
- <listitem
-><para
->Un facile programma per l'acquisizione di immagini. &kooka; permette di gestire i parametri di acquisizione più importanti, di trovare il giusto formato di file per salvare e gestire le immagini acquisite.</para>
+<term>&kooka;</term>
+ <listitem><para>Un facile programma per l'acquisizione di immagini. &kooka; permette di gestire i parametri di acquisizione più importanti, di trovare il giusto formato di file per salvare e gestire le immagini acquisite.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kooka.kde.org"
->http://kooka.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kooka"
->Manuale di &kooka;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kooka.kde.org">http://kooka.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kooka">Manuale di &kooka;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -783,100 +360,46 @@
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Molte applicazioni grafiche più avanzate per &kde; si trovano in &kde; Extragear; nel modulo <xref linkend="extragear-components"/>, vedi <xref linkend="extragear-graphics"/> per un elenco che ne comprende alcune.</para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Molte applicazioni grafiche più avanzate per &kde; si trovano in &kde; Extragear; nel modulo <xref linkend="extragear-components"/>, vedi <xref linkend="extragear-graphics"/> per un elenco che ne comprende alcune.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="multimedia-applications">
-<title
->Multimedia</title>
+<title>Multimedia</title>
-<para
->Segue una breve panoramica di alcune applicazioni multimediali.</para>
+<para>Segue una breve panoramica di alcune applicazioni multimediali.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&juk;</term>
- <listitem
-><para
->Un riproduttore musicale di facile uso per &kde;. &kde; pone l'attenzione sulla gestione delle liste di riproduzione e sui metadati, e quindi ti permette di ricercare velocemente fra le liste di riproduzione dinamiche fornite. Alcune delle funzioni includono lo scaricamento delle copertine dei &CD; da <trademark class="registered"
->Google</trademark
-> images, integrazione con <application
->MusicBrainz</application
-> per l'identificazione dei file su Internet, la gestione di più motori audio, fra cui &arts;, <application
->GStreamer</application
-> e <application
->aKode</application
->. </para>
+<term>&juk;</term>
+ <listitem><para>Un riproduttore musicale di facile uso per &kde;. &kde; pone l'attenzione sulla gestione delle liste di riproduzione e sui metadati, e quindi ti permette di ricercare velocemente fra le liste di riproduzione dinamiche fornite. Alcune delle funzioni includono lo scaricamento delle copertine dei &CD; da <trademark class="registered">Google</trademark> images, integrazione con <application>MusicBrainz</application> per l'identificazione dei file su Internet, la gestione di più motori audio, fra cui &arts;, <application>GStreamer</application> e <application>aKode</application>. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://developer.kde.org/~wheeler/juk.html"
->http://developer.kde.org/~wheeler/juk.html</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/juk"
->Manuale di &juk;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://developer.kde.org/~wheeler/juk.html">http://developer.kde.org/~wheeler/juk.html</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/juk">Manuale di &juk;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kmix;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione che permette di cambiare il volume della scheda sonora, gestisce molti driver sonori. Ciascun dispositivo del mixer è rappresentato da un cursore a slitta per il volume ed hai opzioni base come rendere muto uno specifico dispositivo del mixer.</para>
+<term>&kmix;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione che permette di cambiare il volume della scheda sonora, gestisce molti driver sonori. Ciascun dispositivo del mixer è rappresentato da un cursore a slitta per il volume ed hai opzioni base come rendere muto uno specifico dispositivo del mixer.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kmix"
->Manuale di &kmix;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kmix">Manuale di &kmix;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&noatun;</term>
- <listitem
-><para
->Un riproduttore multimediale in grado di gestire <acronym
->WAV</acronym
->, <application
->Ogg Vorbis</application
->, <acronym
->AVI</acronym
-> codificati con DivX ed altri formati multimediali. &noatun; offre effetti audio, un equalizzatore grafico a sei bande, un'architettura a plugin completa ed aspetto completamente configurabile. </para>
+<term>&noatun;</term>
+ <listitem><para>Un riproduttore multimediale in grado di gestire <acronym>WAV</acronym>, <application>Ogg Vorbis</application>, <acronym>AVI</acronym> codificati con DivX ed altri formati multimediali. &noatun; offre effetti audio, un equalizzatore grafico a sei bande, un'architettura a plugin completa ed aspetto completamente configurabile. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://noatun.kde.org"
->http://noatun.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/noatun"
->Manuale di &noatun;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://noatun.kde.org">http://noatun.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/noatun">Manuale di &noatun;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -884,12 +407,8 @@
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Molte applicazioni multimediali più avanzate per &kde; si trovano in &kde; Extragear; nel modulo <xref linkend="extragear-components"/>. Vedi <xref linkend="extragear-multimedia"/> per un elenco che ne comprende alcune.</para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Molte applicazioni multimediali più avanzate per &kde; si trovano in &kde; Extragear; nel modulo <xref linkend="extragear-components"/>. Vedi <xref linkend="extragear-multimedia"/> per un elenco che ne comprende alcune.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/browser-fine-tuning.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/browser-fine-tuning.docbook
index 2c8faab6431..9a347c49ed4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/browser-fine-tuning.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/browser-fine-tuning.docbook
@@ -1,59 +1,33 @@
<sect1 id="customizing-konqueror">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Sintonizza finemente la tua esperienza di navigazione</title>
+<title>Sintonizza finemente la tua esperienza di navigazione</title>
<example>
-<title
->Usa il tuo stile per le pagine web</title>
+<title>Usa il tuo stile per le pagine web</title>
-<para
->Le pagine web arrivano con vari colori e caratteri diversi, e talvolta l'accostamento di questi non fornisce il migliore risultato visivo. Per esempio, se hai delle difficoltà visive, potrebbe essere impossibile leggere certe combinazioni di colore di sfondo e colori del testo. &konqueror; fornisce una via per scegliere i tuoi colori ed applicarli a tutte le pagine web. Ecco come:</para>
+<para>Le pagine web arrivano con vari colori e caratteri diversi, e talvolta l'accostamento di questi non fornisce il migliore risultato visivo. Per esempio, se hai delle difficoltà visive, potrebbe essere impossibile leggere certe combinazioni di colore di sfondo e colori del testo. &konqueror; fornisce una via per scegliere i tuoi colori ed applicarli a tutte le pagine web. Ecco come:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Apri &konqueror; ed entra in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Konqueror...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<listitem><para>Apri &konqueror; ed entra in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Konqueror...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Nella finestra di configurazione che appare, seleziona la pagina <guilabel
->Fogli di stile</guilabel
-> dal menu a sinistra.</para>
+<listitem><para>Nella finestra di configurazione che appare, seleziona la pagina <guilabel>Fogli di stile</guilabel> dal menu a sinistra.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->In questa pagina, scegli <guilabel
->Usa fogli di stile per l'accesso facilitato definiti nella linguetta "Personalizza"</guilabel
->, quindi vai nella linguetta <guilabel
->Personalizza</guilabel
-> e scegli le impostazioni che preferisci.</para>
+<listitem><para>In questa pagina, scegli <guilabel>Usa fogli di stile per l'accesso facilitato definiti nella linguetta "Personalizza"</guilabel>, quindi vai nella linguetta <guilabel>Personalizza</guilabel> e scegli le impostazioni che preferisci.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Chiudi tutte le finestre di &konqueror; (dovresti avere bisogno di riavviare &kde; per essere sicuro/a) e quando le riaprirai, le tue impostazioni saranno applicate.</para>
+<listitem><para>Chiudi tutte le finestre di &konqueror; (dovresti avere bisogno di riavviare &kde; per essere sicuro/a) e quando le riaprirai, le tue impostazioni saranno applicate.</para>
</listitem>
</orderedlist>
@@ -61,14 +35,10 @@
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/burning-cds.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/burning-cds.docbook
index 5dbfee3603e..bc13158fa1a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/burning-cds.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/burning-cds.docbook
@@ -1,26 +1,21 @@
<sect1 id="burning">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Scrivere CD e DVD</title>
+<title>Scrivere CD e DVD</title>
-<para
->Breve descrizione di k3b</para>
+<para>Breve descrizione di k3b</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/control-center.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/control-center.docbook
index b32b1ce13aa..b7845666c75 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/control-center.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/control-center.docbook
@@ -1,233 +1,131 @@
<chapter id="control-center">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<chapterinfo>
-<authorgroup
->Here you can set up different profiles for your Wireless card,
+<authorgroup>Here you can set up different profiles for your Wireless card,
to be able to quickly switch settings if you connect to multiple
networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-->
-<title
->&kcontrolcenter;, il centro di controllo KDE</title>
-
-<indexterm
-><primary
->&kcontrolcenter;</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->&kcontrol;</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Configurazione</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Personalizzazione</primary
-></indexterm>
+<title>&kcontrolcenter;, il centro di controllo KDE</title>
+
+<indexterm><primary>&kcontrolcenter;</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>&kcontrol;</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Configurazione</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Personalizzazione</primary></indexterm>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kcontrol.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il &kcontrolcenter;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Il &kcontrolcenter;</para
-></caption>
+<textobject><phrase>Il &kcontrolcenter;</phrase></textobject>
+<caption><para>Il &kcontrolcenter;</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Il &kcontrolcenter; è dove devi andare per modificare qualsiasi impostazione che si applichi a tutto l'ambiente &kde;. Puoi aprirlo utilizzando la voce <guimenuitem
->Centro di controllo</guimenuitem
-> nel &kmenu;, o scrivendo il suo nome, <filename
->kcontrol</filename
->, da riga di comando.</para>
-
-<para
->Le opzioni configurabili sono state divise in grandi categorie, ognuna delle quali prevede diverse pagine di configurazione. Per visualizzare una pagina di configurazione basta espandere la categoria di appartenenza con un clic sul <guilabel
->+</guilabel
-> vicino ad essa e poi fare clic sul nome della pagina desiderata. Le pagine di configurazione appariranno sulla destra e tu potrai cambiare le impostazioni a tuo piacimento. Nessun cambiamento avrà però effetto finché non premerai il tasto <guibutton
->Applica</guibutton
->. Se, dopo aver apportato qualche cambiamento, tu decidessi di voler ritornare alle impostazioni precedenti, ti basterà premere il tasto <guibutton
->Ripristina</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Se ti servono spiegazioni per una pagina, aprila e fai clic sulla linguetta <guilabel
->Aiuto</guilabel
->. Potresti anche voler consultare il Manuale di &kcontrolcenter;, che può essere aperto scegliendo da menu <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Manuale di &kcontrolcenter;</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Il &kcontrolcenter; è dove devi andare per modificare qualsiasi impostazione che si applichi a tutto l'ambiente &kde;. Puoi aprirlo utilizzando la voce <guimenuitem>Centro di controllo</guimenuitem> nel &kmenu;, o scrivendo il suo nome, <filename>kcontrol</filename>, da riga di comando.</para>
+
+<para>Le opzioni configurabili sono state divise in grandi categorie, ognuna delle quali prevede diverse pagine di configurazione. Per visualizzare una pagina di configurazione basta espandere la categoria di appartenenza con un clic sul <guilabel>+</guilabel> vicino ad essa e poi fare clic sul nome della pagina desiderata. Le pagine di configurazione appariranno sulla destra e tu potrai cambiare le impostazioni a tuo piacimento. Nessun cambiamento avrà però effetto finché non premerai il tasto <guibutton>Applica</guibutton>. Se, dopo aver apportato qualche cambiamento, tu decidessi di voler ritornare alle impostazioni precedenti, ti basterà premere il tasto <guibutton>Ripristina</guibutton>.</para>
+
+<para>Se ti servono spiegazioni per una pagina, aprila e fai clic sulla linguetta <guilabel>Aiuto</guilabel>. Potresti anche voler consultare il Manuale di &kcontrolcenter;, che può essere aperto scegliendo da menu <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Manuale di &kcontrolcenter;</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<sect1 id="kcontrol-appearance-and-themes">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Aspetto e temi</title
->
+<title>Aspetto e temi</title>
-<para
->Qui potrai trovare le opzioni che modificano l'aspetto del tuo desktop &kde; e delle applicazioni.</para>
+<para>Qui potrai trovare le opzioni che modificano l'aspetto del tuo desktop &kde; e delle applicazioni.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfondo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In questa sezione potrai gestire il colore o l'immagine che appare come sfondo del tuo desktop. Le impostazioni che darai potranno valere per tutti i desktop virtuali o per uno solo. Con &kde; viene fornita una serie di immagini per lo sfondo, ma puoi aggiungerne facilmente delle tue.</para>
+<para>In questa sezione potrai gestire il colore o l'immagine che appare come sfondo del tuo desktop. Le impostazioni che darai potranno valere per tutti i desktop virtuali o per uno solo. Con &kde; viene fornita una serie di immagini per lo sfondo, ma puoi aggiungerne facilmente delle tue.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colori</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colori</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi modificare i colori associati alle applicazioni &kde;. Con l'installazione di &kde; vengono forniti di serie molti schemi di colore e puoi trovarne altri sul sito kde-look.org. Puoi anche crearne tuoi personali. Qui puoi anche modificare il contrasto e scegliere se vuoi applicare i colori &kde; anche alle applicazioni non-kde, per ottenere un ambiente dall'aspetto più coerente.</para>
+<para>Qui puoi modificare i colori associati alle applicazioni &kde;. Con l'installazione di &kde; vengono forniti di serie molti schemi di colore e puoi trovarne altri sul sito kde-look.org. Puoi anche crearne tuoi personali. Qui puoi anche modificare il contrasto e scegliere se vuoi applicare i colori &kde; anche alle applicazioni non-kde, per ottenere un ambiente dall'aspetto più coerente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fonti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fonti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi gestire tutte le impostazioni per i caratteri che appaiono nelle applicazioni &kde;. Puoi anche modificare le impostazioni per l'anti-aliasing e perfino scegliere i font a cui non verranno applicate queste impostazioni.</para>
+<para>Qui puoi gestire tutte le impostazioni per i caratteri che appaiono nelle applicazioni &kde;. Puoi anche modificare le impostazioni per l'anti-aliasing e perfino scegliere i font a cui non verranno applicate queste impostazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Icone</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Icone</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è la sezione in cui puoi gestire i temi e tutte le altre possibili impostazioni per le icone. Puoi scaricare nuovi temi per le icone da kde-look.org, e installarli da qui. Viceversa, puoi rimuovere dei temi. Ti basterà selezionarli nell'elenco e premere "rimuovi tema". Puoi anche decidere la dimensione delle icone a seconda dell'uso che se ne fa in &kde; e gli effetti da applicare ad esse.</para>
+<para>Questa è la sezione in cui puoi gestire i temi e tutte le altre possibili impostazioni per le icone. Puoi scaricare nuovi temi per le icone da kde-look.org, e installarli da qui. Viceversa, puoi rimuovere dei temi. Ti basterà selezionarli nell'elenco e premere "rimuovi tema". Puoi anche decidere la dimensione delle icone a seconda dell'uso che se ne fa in &kde; e gli effetti da applicare ad esse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segnalazione avvio applicazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Segnalazione avvio applicazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi modificare il modo in cui il cursore del mouse e/o la barra delle applicazioni reagiscono quando lanci un'applicazione. Puoi anche determinare la durata della reazione. Per esempio, le impostazioni predefinite prevedono che il cursore si agiti fino a quando l'applicazione non viene caricata, per un massimo di 30 secondi.</para>
+<para>Qui puoi modificare il modo in cui il cursore del mouse e/o la barra delle applicazioni reagiscono quando lanci un'applicazione. Puoi anche determinare la durata della reazione. Per esempio, le impostazioni predefinite prevedono che il cursore si agiti fino a quando l'applicazione non viene caricata, per un massimo di 30 secondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salvaschermo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Salvaschermo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi configurare il salvaschermo. In particolare, puoi decidere dopo quanto tempo debba attivarsi e se occorra digitare la password per sbloccare lo schermo.</para>
+<para>Qui puoi configurare il salvaschermo. In particolare, puoi decidere dopo quanto tempo debba attivarsi e se occorra digitare la password per sbloccare lo schermo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Schermata d'avvio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Schermata d'avvio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi installare, rimuovere e provare le schermate che vengono mostrate all'avvio di &kde;. Puoi scaricare molte altre schermate da <ulink url="http://www.kde-look.org"
-> http://www.kde-look.org</ulink
->.</para>
+<para>Qui puoi installare, rimuovere e provare le schermate che vengono mostrate all'avvio di &kde;. Puoi scaricare molte altre schermate da <ulink url="http://www.kde-look.org"> http://www.kde-look.org</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stile</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Stile</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In questa sezione puoi modificare lo stile degli elementi grafici. &kde; viene fornito con un'ampia scelta di stili, ma puoi scaricarne altri dal sito <ulink url="http://www.kde-look.org"
->http://www.kde-look.org</ulink
->. Qui puoi anche attivare o disattivare alcune opzioni dell'interfaccia grafica come i menu trasparenti o i suggerimenti e le icone associati ai pulsanti. Alcuni stili dispongono di più applicazioni che gli altri.</para>
+<para>In questa sezione puoi modificare lo stile degli elementi grafici. &kde; viene fornito con un'ampia scelta di stili, ma puoi scaricarne altri dal sito <ulink url="http://www.kde-look.org">http://www.kde-look.org</ulink>. Qui puoi anche attivare o disattivare alcune opzioni dell'interfaccia grafica come i menu trasparenti o i suggerimenti e le icone associati ai pulsanti. Alcuni stili dispongono di più applicazioni che gli altri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gestione dei temi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Gestione dei temi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui è dove puoi creare e gestire dei temi creati a partire da impostazioni personalizzate. Un tema è la combinazione di sfondi per il desktop, colori, elementi grafici &kde; e relativi stili, icone, tipi di carattere e salvaschermo. Qui puoi anche salvare più di un tuo <quote
->aspetto</quote
-> grafico preferito ed applicarlo con un semplice clic del mouse.</para>
+<para>Qui è dove puoi creare e gestire dei temi creati a partire da impostazioni personalizzate. Un tema è la combinazione di sfondi per il desktop, colori, elementi grafici &kde; e relativi stili, icone, tipi di carattere e salvaschermo. Qui puoi anche salvare più di un tuo <quote>aspetto</quote> grafico preferito ed applicarlo con un semplice clic del mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Decorazioni finestra</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Decorazioni finestra</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi decidere le decorazioni per le tue finestre. Potrai modificarne lo stile e spostare i pulsanti in posizioni personalizzate. Alcune decorazioni per finestre sono più configurabili di altre.</para>
+<para>Qui puoi decidere le decorazioni per le tue finestre. Potrai modificarne lo stile e spostare i pulsanti in posizioni personalizzate. Alcune decorazioni per finestre sono più configurabili di altre.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni collegate</title
-> <listitem
-><para
->Se con &kcontrolcenter; non riesci ad ottenere la configurazione che desideri, puoi modificare a mano un file di configurazione. Vedi <xref linkend="hand-editing-config-files"/> per maggiori informazioni su come puoi agire.</para>
+<title>Informazioni collegate</title> <listitem><para>Se con &kcontrolcenter; non riesci ad ottenere la configurazione che desideri, puoi modificare a mano un file di configurazione. Vedi <xref linkend="hand-editing-config-files"/> per maggiori informazioni su come puoi agire.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Se vuoi divertirti a modificare l'aspetto del tuo ambiente &kde;, puoi trovare un sacco di temi e stili sul sito <ulink url="http://kde-look.org"
->kde-look.org</ulink
->.</para>
+<listitem><para>Se vuoi divertirti a modificare l'aspetto del tuo ambiente &kde;, puoi trovare un sacco di temi e stili sul sito <ulink url="http://kde-look.org">kde-look.org</ulink>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -238,94 +136,63 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<sect1 id="kcontrol-desktop">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Desktop</title>
+<title>Desktop</title>
-<para
->Qui puoi trovare gli strumenti per configurare l'aspetto e il comportamento del tuo ambiente &kde;.</para>
+<para>Qui puoi trovare gli strumenti per configurare l'aspetto e il comportamento del tuo ambiente &kde;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comportamento</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Comportamento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi configurare il comportamento del tuo desktop. Ossia dove puoi decidere se mostrare o no le icone sul desktop, se mostrare i suggerimenti o il funzionamento delle icone. Puoi anche specificare se vuoi vedere sul desktop le anteprime di alcuni tipi di file o per quali dispositivi vuoi avere disponibile un'icona.</para>
+<para>Qui puoi configurare il comportamento del tuo desktop. Ossia dove puoi decidere se mostrare o no le icone sul desktop, se mostrare i suggerimenti o il funzionamento delle icone. Puoi anche specificare se vuoi vedere sul desktop le anteprime di alcuni tipi di file o per quali dispositivi vuoi avere disponibile un'icona.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Desktop multipli</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Desktop multipli</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi stabilire quanti desktop e spazi di lavoro virtuali vuoi avere. Puoi anche assegnare un nome a ciascuno di essi. &kde; è preimpostato per avere 4 desktop virtuali, ma tu puoi attivarne fino a 20. Infine puoi abilitare la possibilità di passare da un desktop all'altro usando la rotella del mouse.</para>
+<para>Qui puoi stabilire quanti desktop e spazi di lavoro virtuali vuoi avere. Puoi anche assegnare un nome a ciascuno di essi. &kde; è preimpostato per avere 4 desktop virtuali, ma tu puoi attivarne fino a 20. Infine puoi abilitare la possibilità di passare da un desktop all'altro usando la rotella del mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pannelli</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pannelli</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi modificare le opzioni che riguardano &kicker; e gli altri pannelli di &kde;. In particolare ci sono opzioni per nasconderli e per regolarne la grandezza, la posizione e la lunghezza. Puoi anche modificare l'aspetto del pannello usando trasparenze, immagini di sfondo e ingrandimenti delle icone. Infine, qui puoi configurare varie opzioni relative al menu, tra cui l'elenco delle applicazioni da inserire nel tuo &kmenu;.</para>
+<para>Qui puoi modificare le opzioni che riguardano &kicker; e gli altri pannelli di &kde;. In particolare ci sono opzioni per nasconderli e per regolarne la grandezza, la posizione e la lunghezza. Puoi anche modificare l'aspetto del pannello usando trasparenze, immagini di sfondo e ingrandimenti delle icone. Infine, qui puoi configurare varie opzioni relative al menu, tra cui l'elenco delle applicazioni da inserire nel tuo &kmenu;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Barra delle applicazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Barra delle applicazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo modulo ti permette di configurare le opzioni relative alla barra delle applicazioni. Puoi scegliere se mostrare le finestre presenti in tutti i desktop, se raggruppare le attività simili e quali azioni associare ai tasti del mouse.</para>
+<para>Questo modulo ti permette di configurare le opzioni relative alla barra delle applicazioni. Puoi scegliere se mostrare le finestre presenti in tutti i desktop, se raggruppare le attività simili e quali azioni associare ai tasti del mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comportamento delle finestre</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Comportamento delle finestre</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi configurare le opzioni relative al comportamento di &twin;, il gestore di finestre di &kde;. &twin; è estremamente configurabile ed ha delle caratteristiche avanzate (ad es. la prevenzione della sottrazione del fuoco) e diverse modalità per stabilire come il fuoco segue il mouse. Puoi anche decidere quali azioni associare ai pulsanti e a certi movimenti del mouse.</para>
+<para>Qui puoi configurare le opzioni relative al comportamento di &twin;, il gestore di finestre di &kde;. &twin; è estremamente configurabile ed ha delle caratteristiche avanzate (ad es. la prevenzione della sottrazione del fuoco) e diverse modalità per stabilire come il fuoco segue il mouse. Puoi anche decidere quali azioni associare ai pulsanti e a certi movimenti del mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Impostazioni specifiche per certe finestre</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Impostazioni specifiche per certe finestre</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è una scheda per la configurazione avanzata dove puoi impostare delle opzioni per finestre specifiche. Qui trovi molte opzioni per regolare nel dettaglio il comportamento di tali finestre. Tra l'altro puoi decidere in che posizione dello schermo debbano aprirsi, se debbano essere mostrate sulla barra delle applicazioni o sul pager. Puoi scegliere queste finestre a seconda dell'applicazione o, anche, per lo specifico ruolo che hanno nell'applicazione.</para>
+<para>Questa è una scheda per la configurazione avanzata dove puoi impostare delle opzioni per finestre specifiche. Qui trovi molte opzioni per regolare nel dettaglio il comportamento di tali finestre. Tra l'altro puoi decidere in che posizione dello schermo debbano aprirsi, se debbano essere mostrate sulla barra delle applicazioni o sul pager. Puoi scegliere queste finestre a seconda dell'applicazione o, anche, per lo specifico ruolo che hanno nell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
@@ -333,138 +200,83 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<sect1 id="kcontrol-internet-and-network">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Internet e Rete</title
->
+<title>Internet e Rete</title>
-<para
->Questa è la sezione in cui puoi configurare le impostazioni relative a Internet e alle reti per &kde;.</para>
+<para>Questa è la sezione in cui puoi configurare le impostazioni relative a Internet e alle reti per &kde;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Preferenze sulle connessioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Preferenze sulle connessioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi impostare le opzioni più avanzate per la rete, come i tempi massimi di attesa per la risposta dei server. Normalmente queste opzioni non vengono modificate se non si hanno particolari esigenze e non si sa più che bene cosa si sta facendo.</para>
+<para>Qui puoi impostare le opzioni più avanzate per la rete, come i tempi massimi di attesa per la risposta dei server. Normalmente queste opzioni non vengono modificate se non si hanno particolari esigenze e non si sa più che bene cosa si sta facendo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Condivisione desktop</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Condivisione desktop</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il modulo di condivisione del desktop ti permette di invitare qualcuno a condividere la tua sessione o di fare un login remoto sulla tua macchina da un'altra postazione. Per controllare il tuo desktop dalla rete dovrai usare un client VNC come l'applicazione 'Connessione a desktop remoto' di &kde;. Questo è molto utile se vuoi chiedere a qualcuno di aiutarti a compiere un'operazione. </para>
+<para>Il modulo di condivisione del desktop ti permette di invitare qualcuno a condividere la tua sessione o di fare un login remoto sulla tua macchina da un'altra postazione. Per controllare il tuo desktop dalla rete dovrai usare un client VNC come l'applicazione 'Connessione a desktop remoto' di &kde;. Questo è molto utile se vuoi chiedere a qualcuno di aiutarti a compiere un'operazione. </para>
-<para
->Qui puoi preparare e gestire gli inviti, ma puoi anche impostare la tua politica di sicurezza contro le connessioni indesiderate. Puoi anche decidere se mostrare un'immagine di sfondo e quale porta mettere in ascolto per questo servizio.</para>
+<para>Qui puoi preparare e gestire gli inviti, ma puoi anche impostare la tua politica di sicurezza contro le connessioni indesiderate. Puoi anche decidere se mostrare un'immagine di sfondo e quale porta mettere in ascolto per questo servizio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Condivisione file</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Condivisione file</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il modulo di condivisione dei file ti permette di configurare Samba (&Microsoft; &Windows;) e <acronym
->NFS</acronym
-> (&UNIX;). Per operare delle modifiche in questo modulo devi avere la password di root o dell'amministratore. Qui si può decidere se degli utenti diversi da root possono condividere dei file senza conoscere la password di root e quali utenti possono farlo. Puoi anche stabilire quali cartelle vuoi che vengano condivise, con quale tipo di condivisione, e chi avrà il permesso di accedervi.</para>
+<para>Il modulo di condivisione dei file ti permette di configurare Samba (&Microsoft; &Windows;) e <acronym>NFS</acronym> (&UNIX;). Per operare delle modifiche in questo modulo devi avere la password di root o dell'amministratore. Qui si può decidere se degli utenti diversi da root possono condividere dei file senza conoscere la password di root e quali utenti possono farlo. Puoi anche stabilire quali cartelle vuoi che vengano condivise, con quale tipo di condivisione, e chi avrà il permesso di accedervi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Navigazione rete locale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Navigazione rete locale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi configurare le opzioni relative alla navigazione con &konqueror; tra le risorse condivise sulla rete. &konqueror; è in grado di gestire molti tipi di condivisioni in rete e di manipolare i file remoti esattamente come se fossero sulla tua macchina. Puoi configurarlo in modo che ricordi il tuo nome utente e la tua password per collegarsi alle condivisioni &Windows; (Samba). Puoi anche decidere quali tipi di condivisione vuoi essere in grado di navigare, compreso &FTP;, <acronym
->NFS</acronym
-> e <acronym
->SMB</acronym
->.</para>
+<para>Qui puoi configurare le opzioni relative alla navigazione con &konqueror; tra le risorse condivise sulla rete. &konqueror; è in grado di gestire molti tipi di condivisioni in rete e di manipolare i file remoti esattamente come se fossero sulla tua macchina. Puoi configurarlo in modo che ricordi il tuo nome utente e la tua password per collegarsi alle condivisioni &Windows; (Samba). Puoi anche decidere quali tipi di condivisione vuoi essere in grado di navigare, compreso &FTP;, <acronym>NFS</acronym> e <acronym>SMB</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chat rete locale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chat rete locale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo modulo ti permette di configurare le opzioni relative al demone &UNIX; <command
->talk</command
->. È un programma semplicissimo per le chat in rete, che gira su un terminale. Esso è progettato per le chat su rete locale. Alcune delle sue caratteristiche gli permettono di essere configurato come un "risponditore" che ti spedisce via posta elettronica i messaggi lasciati per te e che è in grado di inoltrare messaggi ad altre postazioni.</para>
+<para>Questo modulo ti permette di configurare le opzioni relative al demone &UNIX; <command>talk</command>. È un programma semplicissimo per le chat in rete, che gira su un terminale. Esso è progettato per le chat su rete locale. Alcune delle sue caratteristiche gli permettono di essere configurato come un "risponditore" che ti spedisce via posta elettronica i messaggi lasciati per te e che è in grado di inoltrare messaggi ad altre postazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Proxy</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Proxy</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi stabilire se &kde; si debba connettere direttamente alla rete o passare tramite un server proxy. Anche qui di solito si lasciano le opzioni preimpostate a meno di non sapere molto bene quello che si sta facendo. Se utilizzi un server proxy, l'amministratore ti potrà dire esattamente cosa inserire qui.</para>
+<para>Qui puoi stabilire se &kde; si debba connettere direttamente alla rete o passare tramite un server proxy. Anche qui di solito si lasciano le opzioni preimpostate a meno di non sapere molto bene quello che si sta facendo. Se utilizzi un server proxy, l'amministratore ti potrà dire esattamente cosa inserire qui.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Samba</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Samba</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il modulo per la configurazione di samba richiede la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> o quella dell'amministratore. È uno strumento avanzato di configurazione che ti permette di controllare tramite un'interfaccia grafica molto intuitiva gli aspetti di samba che riguardano la sicurezza, le condivisioni, gli utenti e le stampanti. È uno strumento veramente potente che ti permette di configurare qualsiasi cosa, dalla semplice condivisione di file e stampanti all'utilizzo del tuo server samba come controllore di un dominio &Windows; NT.</para>
+<para>Il modulo per la configurazione di samba richiede la password di <systemitem class="username">root</systemitem> o quella dell'amministratore. È uno strumento avanzato di configurazione che ti permette di controllare tramite un'interfaccia grafica molto intuitiva gli aspetti di samba che riguardano la sicurezza, le condivisioni, gli utenti e le stampanti. È uno strumento veramente potente che ti permette di configurare qualsiasi cosa, dalla semplice condivisione di file e stampanti all'utilizzo del tuo server samba come controllore di un dominio &Windows; NT.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scoperta servizi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scoperta servizi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi configurare dei servizi trovati tramite ZeroConf. Ad esempio puoi esplorare la tua rete locale usando DNS multicast.</para>
+<para>Puoi configurare dei servizi trovati tramite ZeroConf. Ad esempio puoi esplorare la tua rete locale usando DNS multicast.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Navigatore Web</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Navigatore Web</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In questo modulo puoi configurare le opzioni relative a &konqueror; usato come browser per il Web. Troverai tutte le opzioni che ti aspetti per un browser, come la gestione dei cookie, della cache e della cronologia, ma anche delle sezioni per modificare le scorciatoie da tastiera, i plugin e i tipi di caratteri.</para>
+<para>In questo modulo puoi configurare le opzioni relative a &konqueror; usato come browser per il Web. Troverai tutte le opzioni che ti aspetti per un browser, come la gestione dei cookie, della cache e della cronologia, ma anche delle sezioni per modificare le scorciatoie da tastiera, i plugin e i tipi di caratteri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rete wireless</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rete wireless</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi impostare diversi profili per la tua scheda wireless. Questo ti permetterà di passare rapidamente alla configurazione adatta, se ti connetti a reti diverse. Puoi scegliere un profilo predefinito da caricare all'avvio di &kde;.</para>
+<para>Qui puoi impostare diversi profili per la tua scheda wireless. Questo ti permetterà di passare rapidamente alla configurazione adatta, se ti connetti a reti diverse. Puoi scegliere un profilo predefinito da caricare all'avvio di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -472,14 +284,10 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect1>
@@ -489,147 +297,68 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Componenti &kde;</title>
+<title>Componenti &kde;</title>
-<para
->In questa sezione puoi modificare le opzioni avanzate per &kde;, come le associazioni per i file e le applicazioni predefinite.</para>
+<para>In questa sezione puoi modificare le opzioni avanzate per &kde;, come le associazioni per i file e le applicazioni predefinite.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Scelta componenti</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->La scelta dei componenti ti permette di decidere le applicazioni predefinite che vuoi utilizzare per vari servizi. Qui puoi decidere cosa vuoi usare come client di posta, editor di testi integrato, programma per i messaggi istantanei, emulatore di terminale e navigatore Web. Se preferisci usare <application
->Xterm</application
->, <application
->Vim</application
-> e <application
->Mozilla</application
->, questo è il posto dove devi specificare queste preferenze.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Scelta componenti</guilabel></term>
+
+<listitem><para>La scelta dei componenti ti permette di decidere le applicazioni predefinite che vuoi utilizzare per vari servizi. Qui puoi decidere cosa vuoi usare come client di posta, editor di testi integrato, programma per i messaggi istantanei, emulatore di terminale e navigatore Web. Se preferisci usare <application>Xterm</application>, <application>Vim</application> e <application>Mozilla</application>, questo è il posto dove devi specificare queste preferenze.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Associazioni file</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Associazioni file</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi configurare tutto quello che ha a che vedere con le associazioni dei file. Qui puoi selezionare un tipo di file e stabilire quale applicazione vuoi usare per aprirlo. Puoi anche decidere che icona vuoi che venga usata per rappresentare ogni tipo di file e se questo debba essere mostrato in un programma integrato o separato.</para>
+<listitem><para>Qui puoi configurare tutto quello che ha a che vedere con le associazioni dei file. Qui puoi selezionare un tipo di file e stabilire quale applicazione vuoi usare per aprirlo. Puoi anche decidere che icona vuoi che venga usata per rappresentare ogni tipo di file e se questo debba essere mostrato in un programma integrato o separato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->File Manager</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>File Manager</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi configurare &konqueror; per quando funziona come file manager. Tra le opzioni ci sono quelle relative ai tipi di carattere e le loro dimensioni, alle anteprime da usare con i vari protocolli di rete e ai menu contestuali. &konqueror; è uno strumento estremamente potente e configurabile per la gestione dei file e possiede una pletora di opzioni. Per maggiori informazioni consulta il manuale di &konqueror;.</para>
+<listitem><para>Qui puoi configurare &konqueror; per quando funziona come file manager. Tra le opzioni ci sono quelle relative ai tipi di carattere e le loro dimensioni, alle anteprime da usare con i vari protocolli di rete e ai menu contestuali. &konqueror; è uno strumento estremamente potente e configurabile per la gestione dei file e possiede una pletora di opzioni. Per maggiori informazioni consulta il manuale di &konqueror;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Prestazioni di KDE</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Qui trovi le impostazioni relative all'utilizzo della memoria da parte di &konqueror;. <guilabel
->Minimizza l'utilizzo della memoria</guilabel
-> ti permette di controllare se vengono aperte istanze diverse di &konqueror; o se tutte le nuove finestre di &konqueror; dipenderanno da un'unica istanza. Questo ha l'effetto di ridurre l'utilizzo della memoria. Puoi anche scegliere di precaricare &konqueror; all'avvio di &kde;, per ridurre i tempi di attesa.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Prestazioni di KDE</guilabel></term>
+
+<listitem><para>Qui trovi le impostazioni relative all'utilizzo della memoria da parte di &konqueror;. <guilabel>Minimizza l'utilizzo della memoria</guilabel> ti permette di controllare se vengono aperte istanze diverse di &konqueror; o se tutte le nuove finestre di &konqueror; dipenderanno da un'unica istanza. Questo ha l'effetto di ridurre l'utilizzo della memoria. Puoi anche scegliere di precaricare &konqueror; all'avvio di &kde;, per ridurre i tempi di attesa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Configurazione risorse KDE</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
-><remark
->Ancora da scrivere</remark
-></para>
+<varlistentry><term><guilabel>Configurazione risorse KDE</guilabel></term>
+
+<listitem><para><remark>Ancora da scrivere</remark></para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Gestione servizi</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Gestione servizi</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Il modulo per la gestione dei servizi mostra un elenco statico dei servizi che vengono avviati su richiesta e un secondo elenco che può essere modificato dall'utente. I servizi del primo elenco non possono essere modificati. Puoi invece decidere se i servizi del secondo elenco debbano essere avviati all'accensione oppure avviarli o fermarli manualmente.</para>
+<listitem><para>Il modulo per la gestione dei servizi mostra un elenco statico dei servizi che vengono avviati su richiesta e un secondo elenco che può essere modificato dall'utente. I servizi del primo elenco non possono essere modificati. Puoi invece decidere se i servizi del secondo elenco debbano essere avviati all'accensione oppure avviarli o fermarli manualmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Gestione della sessione</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Gestione della sessione</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi configurare il modo in cui vuoi che &kde; gestisca le sessioni. Puoi chiedere a &kde; di ricordare lo stato della tua ultima sessione e di riavviare le applicazioni che stavi utilizzando quando sei uscito. Puoi anche chiedere che particolari applicazioni non vengano riattivate automaticamente, o disattivare completamente il meccanismo di ripristino.</para>
+<listitem><para>Qui puoi configurare il modo in cui vuoi che &kde; gestisca le sessioni. Puoi chiedere a &kde; di ricordare lo stato della tua ultima sessione e di riavviare le applicazioni che stavi utilizzando quando sei uscito. Puoi anche chiedere che particolari applicazioni non vengano riattivate automaticamente, o disattivare completamente il meccanismo di ripristino.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Controllo ortografico</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di configurare il controllo ortografico in &kde;. Potrai scegliere il controllore ortografico da usare, il tipo di errori da controllare e il dizionario da usare abitualmente. &kde; consente l'utilizzo sia di <application
->ASpell</application
-> che di <application
->ISpell</application
->.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Controllo ortografico</guilabel></term>
+
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di configurare il controllo ortografico in &kde;. Potrai scegliere il controllore ortografico da usare, il tipo di errori da controllare e il dizionario da usare abitualmente. &kde; consente l'utilizzo sia di <application>ASpell</application> che di <application>ISpell</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Configurazione componente Vim</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di utilizzare <application
->Vim</application
-> come componente integrata. Per farlo ti servirà avere una versione recente di <application
->Gvim</application
-> o di <application
->Kvim</application
->. Puoi configurare il comportamento dell'editor così come configureresti l'eseguibile <command
->vim</command
->.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Configurazione componente Vim</guilabel></term>
+
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di utilizzare <application>Vim</application> come componente integrata. Per farlo ti servirà avere una versione recente di <application>Gvim</application> o di <application>Kvim</application>. Puoi configurare il comportamento dell'editor così come configureresti l'eseguibile <command>vim</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -637,14 +366,10 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
@@ -652,78 +377,37 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<sect1 id="kcontrol-peripherals">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Periferiche</title>
+<title>Periferiche</title>
-<para
->Questa è la sezione in cui puoi modificare le impostazioni per i dispositivi periferici come la tastiera o il joystick.</para>
+<para>Questa è la sezione in cui puoi modificare le impostazioni per i dispositivi periferici come la tastiera o il joystick.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Visualizzazione</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Qui è dove puoi modificare le impostazioni relative alle dimensioni, l'orientazione e la frequenza di aggiornamento dello schermo, e decidere che queste impostazioni vengano applicate all'avvio di &kde;. Nella scheda <guilabel
->Controllo energia</guilabel
-> puoi configurare le opzioni relative al consumo energetico dello schermo, come il suo oscuramento. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Visualizzazione</guilabel></term>
+
+<listitem><para>Qui è dove puoi modificare le impostazioni relative alle dimensioni, l'orientazione e la frequenza di aggiornamento dello schermo, e decidere che queste impostazioni vengano applicate all'avvio di &kde;. Nella scheda <guilabel>Controllo energia</guilabel> puoi configurare le opzioni relative al consumo energetico dello schermo, come il suo oscuramento. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Joystick</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Joystick</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Questa sezione ti consente di configurare il tuo joystick e di controllare se funziona correttamente. Qui puoi anche calibrarne il funzionamento e, se non fosse stato individuato correttamente, specificarne il tipo. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Questa sezione ti consente di configurare il tuo joystick e di controllare se funziona correttamente. Qui puoi anche calibrarne il funzionamento e, se non fosse stato individuato correttamente, specificarne il tipo. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Tastiera</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Tastiera</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti consente di configurare le caratteristiche di base della tastiera. Tra queste il ritardo e la frequenza del meccanismo di ripetizione e lo stato in cui vuoi che si trovi BlocNum all'avvio di &kde;.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo modulo ti consente di configurare le caratteristiche di base della tastiera. Tra queste il ritardo e la frequenza del meccanismo di ripetizione e lo stato in cui vuoi che si trovi BlocNum all'avvio di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mouse</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Qui è dove puoi configurare le impostazioni relative al tuo mouse. Puoi scambiare l'ordine dei tasti, invertire la direzione di scorrimento o modificare il comportamento delle icone. Puoi anche vedere in anteprima, installare e selezionare dei temi per il cursore. Inoltre, la scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> ti permette di calibrare accuratamente il funzionamento del mouse.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Mouse</guilabel></term>
+
+<listitem><para>Qui è dove puoi configurare le impostazioni relative al tuo mouse. Puoi scambiare l'ordine dei tasti, invertire la direzione di scorrimento o modificare il comportamento delle icone. Puoi anche vedere in anteprima, installare e selezionare dei temi per il cursore. Inoltre, la scheda <guilabel>Avanzate</guilabel> ti permette di calibrare accuratamente il funzionamento del mouse.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Stampanti</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Stampanti</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Questa finestra di dialogo ti permette di configurare le stampanti utilizzando diversi sistemi di stampa. Puoi aggiungere stampanti locali o remote, controllare le stampe in corso e vedere le proprietà delle stampanti.</para>
+<listitem><para>Questa finestra di dialogo ti permette di configurare le stampanti utilizzando diversi sistemi di stampa. Puoi aggiungere stampanti locali o remote, controllare le stampe in corso e vedere le proprietà delle stampanti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -731,14 +415,10 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
@@ -746,122 +426,67 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<sect1 id="kcontrol-power-control">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Controllo energia</title>
+<title>Controllo energia</title>
-<para
->Questa sezione ha un solo modulo, <guilabel
->Batteria computer portatile</guilabel
->. Qui puoi configurare l'aspetto e il comportamento del programma <application
->Klaptopdaemon</application
-> che controlla le batterie. Puoi scegliere le icone che indicheranno i vari livelli di carica delle batterie e impostare la notifica di determinati eventi. Puoi configurare il demone in modo che sospenda o cessi (shutdown) l'attività del portatile nel caso in cui la batteria scenda sotto un livello critico di carica. Questo ti salvaguarda dalla perdita di dati. </para>
+<para>Questa sezione ha un solo modulo, <guilabel>Batteria computer portatile</guilabel>. Qui puoi configurare l'aspetto e il comportamento del programma <application>Klaptopdaemon</application> che controlla le batterie. Puoi scegliere le icone che indicheranno i vari livelli di carica delle batterie e impostare la notifica di determinati eventi. Puoi configurare il demone in modo che sospenda o cessi (shutdown) l'attività del portatile nel caso in cui la batteria scenda sotto un livello critico di carica. Questo ti salvaguarda dalla perdita di dati. </para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect1>
<sect1 id="kcontrol-regional-and-accessibility">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Regionali e Accesso facilitato</title>
-<para
->Questa sezione è dove puoi configurare le opzioni di carattere nazionale e locale e quelle per facilitare l'accesso alle persone con abilità diverse.</para>
+<title>Regionali e Accesso facilitato</title>
+<para>Questa sezione è dove puoi configurare le opzioni di carattere nazionale e locale e quelle per facilitare l'accesso alle persone con abilità diverse.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Accessibilità</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Accessibilità</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui è dove puoi configurare le opzioni utili agli utenti che hanno difficoltà nel sentire i suoni emessi dal sistema o nell'usare la tastiera. Puoi configurale la "campanella di sistema" in modo che si trasformi in un segnale visivo, per esempio facendo lampeggiare lo schermo o invertendo i colori. Puoi anche configurare la tastiera per facilitarne l'utilizzo con le funzioni di permanenza e rallentamento dei tasti.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Qui è dove puoi configurare le opzioni utili agli utenti che hanno difficoltà nel sentire i suoni emessi dal sistema o nell'usare la tastiera. Puoi configurale la "campanella di sistema" in modo che si trasformi in un segnale visivo, per esempio facendo lampeggiare lo schermo o invertendo i colori. Puoi anche configurare la tastiera per facilitarne l'utilizzo con le funzioni di permanenza e rallentamento dei tasti.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Lingua e paese</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Lingua e paese</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di configurare le opzioni che specificano la tua localizzazione come la lingua, la moneta e il formato della data. Per rendere disponibile più di una lingua dovrai installare i relativi pacchetti predisposti per la tua distribuzione.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di configurare le opzioni che specificano la tua localizzazione come la lingua, la moneta e il formato della data. Per rendere disponibile più di una lingua dovrai installare i relativi pacchetti predisposti per la tua distribuzione.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Azioni di input</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Azioni di input</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi configurare le azioni di input, come i gesti del mouse o le scorciatoie della tastiera per lanciare applicazioni ed eseguire programmi.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Qui puoi configurare le azioni di input, come i gesti del mouse o le scorciatoie della tastiera per lanciare applicazioni ed eseguire programmi.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mappatura della tastiera</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->In questo modulo puoi configurare <application
->Kxkb</application
->, un programma per cambiare la mappatura della tastiera che utilizza l'estensione xbb di &X-Window;. Esso permette di passare da una mappatura ad un'altra utilizzando un indicatore sul pannello o una scorciatoia da tastiera. In questa finestra di dialogo puoi attivare o disattivare una mappatura o aggiungerne altre. Una delle più interessanti caratteristiche è la possibilità di cambiare mappatura globalmente o per determinate applicazioni o finestre.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Mappatura della tastiera</guilabel></term>
+
+<listitem><para>In questo modulo puoi configurare <application>Kxkb</application>, un programma per cambiare la mappatura della tastiera che utilizza l'estensione xbb di &X-Window;. Esso permette di passare da una mappatura ad un'altra utilizzando un indicatore sul pannello o una scorciatoia da tastiera. In questa finestra di dialogo puoi attivare o disattivare una mappatura o aggiungerne altre. Una delle più interessanti caratteristiche è la possibilità di cambiare mappatura globalmente o per determinate applicazioni o finestre.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Scorciatoie della tastiera</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Scorciatoie della tastiera</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi configurare le scorciatoie da tastiera valide per tutto &kde;. Ci sono molti schemi già preparati che puoi utilizzare se sei abituato ad un'altra interfaccia a finestre, come &Windows; o &MacOS;. Se ne hai voglia, puoi anche personalizzare i tasti modificatori e creare un tuo schema. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Qui puoi configurare le scorciatoie da tastiera valide per tutto &kde;. Ci sono molti schemi già preparati che puoi utilizzare se sei abituato ad un'altra interfaccia a finestre, come &Windows; o &MacOS;. Se ne hai voglia, puoi anche personalizzare i tasti modificatori e creare un tuo schema. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
@@ -869,103 +494,46 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
<sect1 id="kcontrol-security-and-privacy">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
-<author
-><firstname
->Javier</firstname
-> <surname
->Mart&iacute;n Diez</surname
-> </author>
+<author>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
+<author><firstname>Javier</firstname> <surname>Mart&iacute;n Diez</surname> </author>
<othercredit role="reviewer">
-<personname
-><firstname
->Rocco</firstname
-> <surname
->Stanzione</surname
-> </personname>
+<personname><firstname>Rocco</firstname> <surname>Stanzione</surname> </personname>
</othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Sicurezza e privacy</title>
+<title>Sicurezza e privacy</title>
-<para
->In questa sezione puoi configurare le opzioni relative alla sicurezza e alla privacy come l'utilizzo della crittografia, l'attivazione del portafogli di KDE, impostare la tua identità e gestire i file conservati in cache.</para>
+<para>In questa sezione puoi configurare le opzioni relative alla sicurezza e alla privacy come l'utilizzo della crittografia, l'attivazione del portafogli di KDE, impostare la tua identità e gestire i file conservati in cache.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Crittografia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo non solo ti permette di configurare SSl per utilizzarlo nella maggior parte delle applicazioni KDE, ma ti permette anche di gestire i tuoi certificati personali e le autorità di certificazione ufficiali.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Crittografia</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo non solo ti permette di configurare SSl per utilizzarlo nella maggior parte delle applicazioni KDE, ma ti permette anche di gestire i tuoi certificati personali e le autorità di certificazione ufficiali.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Portafogli di KDE (TDEwallet)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi modificare le impostazioni del Gestore del portafogli di KDE.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Portafogli di KDE (TDEwallet)</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi modificare le impostazioni del Gestore del portafogli di KDE.</para>
-<para
->Il portafogli di KDE ha lo scopo di fornire un luogo sicuro dove conservare password e dati per i moduli web. Puoi raggruppare le varie password in portafogli diversi, e ciascuno di essi potrà essere aperto solo con la password principale (che non dovrai mai dimenticare!). Il portafogli predefinito viene chiamato "kdewallet". Nella sezione "Selezione automatica del portafogli" puoi creare un nuovo portafogli per le tue password locali o accettare il portafogli predefinito per i tuoi dati.</para>
+<para>Il portafogli di KDE ha lo scopo di fornire un luogo sicuro dove conservare password e dati per i moduli web. Puoi raggruppare le varie password in portafogli diversi, e ciascuno di essi potrà essere aperto solo con la password principale (che non dovrai mai dimenticare!). Il portafogli predefinito viene chiamato "kdewallet". Nella sezione "Selezione automatica del portafogli" puoi creare un nuovo portafogli per le tue password locali o accettare il portafogli predefinito per i tuoi dati.</para>
-<para
->Molti programmi KDE, come Konqueror, Kmail e Kopete, sono completamente compatibili con la gestione del portafogli KDE. Ognuno di essi chiederà almeno una volta il permesso di accedere al portafogli. Tu puoi dare diversi livelli di accesso, come "permetti sempre", "permetti una volta", etc. Se poi vuoi cambiare il livello di accesso, potrai farlo dalla scheda "Controllo degli accessi"cancellando la voce relativa al programma. Poi dovrai impostare una nuova preferenza la prossima volta che l'applicazione richiederà di accedere al portafogli.</para>
+<para>Molti programmi KDE, come Konqueror, Kmail e Kopete, sono completamente compatibili con la gestione del portafogli KDE. Ognuno di essi chiederà almeno una volta il permesso di accedere al portafogli. Tu puoi dare diversi livelli di accesso, come "permetti sempre", "permetti una volta", etc. Se poi vuoi cambiare il livello di accesso, potrai farlo dalla scheda "Controllo degli accessi"cancellando la voce relativa al programma. Poi dovrai impostare una nuova preferenza la prossima volta che l'applicazione richiederà di accedere al portafogli.</para>
<variablelist>
- <varlistentry
-><term
-><guilabel
->Preferenze per il portafogli</guilabel
-></term>
+ <varlistentry><term><guilabel>Preferenze per il portafogli</guilabel></term>
- <listitem
-><para
->Per attivare il sottosistema portafogli KDE, metti una spunta sulla casella <guilabel
->Abilita il sottosistema portafogli di KDE </guilabel
-> box. Togliendo la spunta a questa casella il sottosistema portafogli di KDE sarà disattivato.</para>
-
-<para
->L'impostazione predefinita è che il gestore del portafogli di KDE resti attivo finché non viene chiusa la sessione dell'utente. Puoi cambiare ciò nella sezione <guilabel
->Chiudi portafogli</guilabel
-> decidendo che venga chiuso se inattivo per un certo periodo, se si avvia il salvaschermo o se viene chiusa l'ultima applicazione che lo stava usando.</para>
-
-<para
->Siccome potresti avere diversi portafogli, c'è la <guilabel
->Selezione automatica del portafogli</guilabel
-> che ti permette di avviare KDE con un portafogli stabilito.</para>
-
-<para
->Se non modifichi nulla, il portafogli KDE verrà posto nel vassoio di sistema, ma tu puoi decidere di tenerlo nascosto. Basta togliere la spunta a <guilabel
->Mostra il gestore nel vassoio di sistema</guilabel
-> per tenerlo sempre nascosto o <guilabel
->Nascondi l'icona nel vassoio di sistema alla chiusura dell'ultimo portafogli</guilabel
-> per nasconderlo solo quando tutti i portafogli sono chiusi. Queste voci sono nella sezione <guilabel
->Portafogli di KDE</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Per attivare il sottosistema portafogli KDE, metti una spunta sulla casella <guilabel>Abilita il sottosistema portafogli di KDE </guilabel> box. Togliendo la spunta a questa casella il sottosistema portafogli di KDE sarà disattivato.</para>
+
+<para>L'impostazione predefinita è che il gestore del portafogli di KDE resti attivo finché non viene chiusa la sessione dell'utente. Puoi cambiare ciò nella sezione <guilabel>Chiudi portafogli</guilabel> decidendo che venga chiuso se inattivo per un certo periodo, se si avvia il salvaschermo o se viene chiusa l'ultima applicazione che lo stava usando.</para>
+
+<para>Siccome potresti avere diversi portafogli, c'è la <guilabel>Selezione automatica del portafogli</guilabel> che ti permette di avviare KDE con un portafogli stabilito.</para>
+
+<para>Se non modifichi nulla, il portafogli KDE verrà posto nel vassoio di sistema, ma tu puoi decidere di tenerlo nascosto. Basta togliere la spunta a <guilabel>Mostra il gestore nel vassoio di sistema</guilabel> per tenerlo sempre nascosto o <guilabel>Nascondi l'icona nel vassoio di sistema alla chiusura dell'ultimo portafogli</guilabel> per nasconderlo solo quando tutti i portafogli sono chiusi. Queste voci sono nella sezione <guilabel>Portafogli di KDE</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Controllo di accesso</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Controllo di accesso</guilabel></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi impostare le regole che vuoi far seguire dalle applicazioni KDE nell'utilizzo del portafogli.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Qui puoi impostare le regole che vuoi far seguire dalle applicazioni KDE nell'utilizzo del portafogli.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -973,28 +541,12 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Password e nome utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi cambiare i tuoi dati personali da utilizzare nei programmi di posta e di elaborazione documenti. Puoi cambiare la tua password di accesso premendo il tasto <guibutton
->Cambia password...</guibutton
->.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Password e nome utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi cambiare i tuoi dati personali da utilizzare nei programmi di posta e di elaborazione documenti. Puoi cambiare la tua password di accesso premendo il tasto <guibutton>Cambia password...</guibutton>.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Privacy</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di cancellare le tue tracce che KDE lascia sul sistema, ad es. la cronologia dei comandi e le cache del navigatore.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Privacy</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di cancellare le tue tracce che KDE lascia sul sistema, ad es. la cronologia dei comandi e le cache del navigatore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1002,146 +554,70 @@ networks. You can select a profile to be loaded on KDE startup.
</sect1>
<!-- <sect1 id="kcontrol-sound-and-multimedia">
-<title
->Sound &amp; Multimedia</title>
-<para
->to be written</para>
+<title>Sound &amp; Multimedia</title>
+<para>to be written</para>
<itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
-></para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</sect1
-> -->
+</sect1> -->
<sect1 id="kcontrol-system-administration">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
+<author>&J.Hall; &J.Hall.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Amministrazione di sistema</title>
-<para
->Questo modulo ti permette di configurare alcuni aspetti del sistema (come l'accensione e il kernel) e ti aiuta nell'effettuare alcune operazioni essenziali per il sistema. La maggior parte di queste sezioni richiede la password di root/amministratore per rendere effettive le modifiche apportate.</para>
+<title>Amministrazione di sistema</title>
+<para>Questo modulo ti permette di configurare alcuni aspetti del sistema (come l'accensione e il kernel) e ti aiuta nell'effettuare alcune operazioni essenziali per il sistema. La maggior parte di queste sezioni richiede la password di root/amministratore per rendere effettive le modifiche apportate.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Boot Manager (LILO)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se utilizzi il famoso <acronym
->LILO</acronym
-> per gestire l'avvio del sistema, questa sezione ti permette di configurarlo. Puoi decidere dove installarlo, impostare la durata della schermata iniziale di <acronym
->LILO</acronym
-> e variare (con aggiunte o modifiche) l'elenco delle immagini di kernel da cui avviare il sistema.</para>
+<term><guilabel>Boot Manager (LILO)</guilabel></term>
+<listitem><para>Se utilizzi il famoso <acronym>LILO</acronym> per gestire l'avvio del sistema, questa sezione ti permette di configurarlo. Puoi decidere dove installarlo, impostare la durata della schermata iniziale di <acronym>LILO</acronym> e variare (con aggiunte o modifiche) l'elenco delle immagini di kernel da cui avviare il sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Data e ora</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di modificare le impostazioni relative alla data ed all'orario del sistema. Puoi fissare la data, l'ora e il fuso orario. Queste impostazioni verranno applicate all'intero sistema.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Data e ora</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di modificare le impostazioni relative alla data ed all'orario del sistema. Puoi fissare la data, l'ora e il fuso orario. Queste impostazioni verranno applicate all'intero sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Installatore dei tipi di carattere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi configurare i tipi di carattere utilizzati sia a livello personale che di intero sistema. Questo modulo ti permette di installarne di nuovi, di cancellare i vecchi e di vedere in anteprima quelli che hai installato. Quando viene aperto è predisposto per modificare i tipi di carattere usati dall'utente. Per modificare quelli validi per tutto il sistema devi azionare il pulsante <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
->.</para
-> </listitem>
+<term><guilabel>Installatore dei tipi di carattere</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi configurare i tipi di carattere utilizzati sia a livello personale che di intero sistema. Questo modulo ti permette di installarne di nuovi, di cancellare i vecchi e di vedere in anteprima quelli che hai installato. Quando viene aperto è predisposto per modificare i tipi di carattere usati dall'utente. Per modificare quelli validi per tutto il sistema devi azionare il pulsante <guibutton>Modalità amministratore</guibutton>.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Portatile IBM Thinkpad</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di configurare i tasti speciali presenti sui portatili Thinkpad dell'IBM. Per utilizzare questa possibilità occorre che il modulo <quote
->nvram</quote
-> sia stato installato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Portatile IBM Thinkpad</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di configurare i tasti speciali presenti sui portatili Thinkpad dell'IBM. Per utilizzare questa possibilità occorre che il modulo <quote>nvram</quote> sia stato installato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Kernel Linux</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se utilizzi &kde; in ambiente &Linux; c'è un modulo di &kcontrol; che permette di creare o modificare i file di configurazione per un kernel &Linux;. Questo modulo è compatibile con i kernel precedenti alla versione 2.5.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Kernel Linux</guilabel></term>
+<listitem><para>Se utilizzi &kde; in ambiente &Linux; c'è un modulo di &kcontrol; che permette di creare o modificare i file di configurazione per un kernel &Linux;. Questo modulo è compatibile con i kernel precedenti alla versione 2.5.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gestione degli accessi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di configurare &tdm;, il gestore degli accessi di &kde;. &tdm; è un programma molto potente con un'ampia gamma di opzioni. Esso permette di passare da un utente all'altro, di effettuare login remoti in modalità grafica e ha un'interfaccia grafica completamente personalizzabile. Puoi trovare maggiori informazioni nel manuale di &tdm;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gestione degli accessi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di configurare &tdm;, il gestore degli accessi di &kde;. &tdm; è un programma molto potente con un'ampia gamma di opzioni. Esso permette di passare da un utente all'altro, di effettuare login remoti in modalità grafica e ha un'interfaccia grafica completamente personalizzabile. Puoi trovare maggiori informazioni nel manuale di &tdm;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Percorsi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di fissare le posizioni predefinite in cui verranno memorizzati alcuni file importanti. La cartella <guilabel
->desktop</guilabel
-> contiene tutti i file di cui vedi l'icona sul desktop. La cartella <guilabel
->Avvio automatico</guilabel
-> contiene i file o i collegamenti ai file che vengono eseguiti all'avvio di &kde; e la cartella <guilabel
->Documenti</guilabel
-> è la posizione predefinita in cui tutte le applicazioni di &kde; cercheranno di salvare o creare i documenti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Percorsi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di fissare le posizioni predefinite in cui verranno memorizzati alcuni file importanti. La cartella <guilabel>desktop</guilabel> contiene tutti i file di cui vedi l'icona sul desktop. La cartella <guilabel>Avvio automatico</guilabel> contiene i file o i collegamenti ai file che vengono eseguiti all'avvio di &kde; e la cartella <guilabel>Documenti</guilabel> è la posizione predefinita in cui tutte le applicazioni di &kde; cercheranno di salvare o creare i documenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Portatile Sony Vaio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo modulo ti permette di configurare alcune caratteristiche specifiche dei portatili Sony Vaio. Se ne possiedi uno, dovrai installare il driver <quote
->sonypi</quote
-> prima di utilizzare questo modulo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Portatile Sony Vaio</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo modulo ti permette di configurare alcune caratteristiche specifiche dei portatili Sony Vaio. Se ne possiedi uno, dovrai installare il driver <quote>sonypi</quote> prima di utilizzare questo modulo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/creating-graphics.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/creating-graphics.docbook
index f10a1a70c69..f65b1716bcc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/creating-graphics.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/creating-graphics.docbook
@@ -1,38 +1,29 @@
<sect1 id="graphics">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Creare grafica</title>
+<title>Creare grafica</title>
-<para
->Come creare grafica con applicazioni &kde;... (ok, forse no)</para>
+<para>Come creare grafica con applicazioni &kde;... (ok, forse no)</para>
<!-- Add links to "further reading" here - in this case, for the whole -->
<!-- chapter. -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/credits-and-license.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/credits-and-license.docbook
index 766238c4abe..05224bd9573 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/credits-and-license.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/credits-and-license.docbook
@@ -1,23 +1,15 @@
<sect1 id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
-<para
->&kde; è stato scritto ed è copyright della squadra di &kde;. </para>
+<title>Riconoscimenti</title>
+<para>&kde; è stato scritto ed è copyright della squadra di &kde;. </para>
-<para
->Questo documento è copyright 2006 La squadra di documentazione di &kde;. I riconoscimenti individuali sono come segue: <variablelist>
+<para>Questo documento è copyright 2006 La squadra di documentazione di &kde;. I riconoscimenti individuali sono come segue: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Tom Albers <email
->tomalbers@kde.nl</email
-></term>
+<term>Tom Albers <email>tomalbers@kde.nl</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="integrated-messaging"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="integrated-messaging"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -25,16 +17,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Waldo Bastian <email
->bastian@kde.org</email
-></term>
+<term>Waldo Bastian <email>bastian@kde.org</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto le not che sono diventate <xref linkend="kde-for-administrators"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto le not che sono diventate <xref linkend="kde-for-administrators"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -42,20 +29,13 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gardner Bell <email
->gbell72@rogers.com</email
-></term>
+<term>Gardner Bell <email>gbell72@rogers.com</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="networking-with-windows"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="networking-with-windows"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="konsole-intro"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="konsole-intro"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -63,16 +43,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gary Cramblitt <email
->garycramblitt@comcast.net</email
-></term>
+<term>Gary Cramblitt <email>garycramblitt@comcast.net</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="accessibility"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="accessibility"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -80,16 +55,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->David Faure <email
->faure@kde.org</email
-></term>
+<term>David Faure <email>faure@kde.org</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="adding-extra-keys"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="adding-extra-keys"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -97,16 +67,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nicolas Goutte <email
->goutte@kde.org</email
-></term>
+<term>Nicolas Goutte <email>goutte@kde.org</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="hand-editing-config-files"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="hand-editing-config-files"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -114,59 +79,30 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail;</term>
+<term>&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail;</term>
<listitem>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Correzione della bozza ed aggiornamento di varie parti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="root"/>.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="ktts"/>.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="basic-applications"/>.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="extragear-applications"/>.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ha riscritto <xref linkend="tde-edutainment"/>.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="migrator-applications"/>.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Correzione della bozza ed aggiornamento di varie parti.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ha scritto <xref linkend="root"/>.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ha scritto <xref linkend="ktts"/>.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ha scritto <xref linkend="basic-applications"/>.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ha scritto <xref linkend="extragear-applications"/>.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ha riscritto <xref linkend="tde-edutainment"/>.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ha scritto <xref linkend="migrator-applications"/>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Adriaan de Groot <email
->groot@kde.org</email
-></term>
+<term>Adriaan de Groot <email>groot@kde.org</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="configuring-toolbars"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="configuring-toolbars"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="tdedebugdialog"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="tdedebugdialog"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -174,44 +110,25 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->J Hall <email
->jes.hall@kdemail.net</email
-></term>
+<term>J Hall <email>jes.hall@kdemail.net</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-appearance-and-themes"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-appearance-and-themes"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-desktop"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-desktop"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-internet-and-network"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-internet-and-network"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-kde-components"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-kde-components"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-peripherals"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-peripherals"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-power-control"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-power-control"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="kcontrol-regional-and-accessibility"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="kcontrol-regional-and-accessibility"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="troubleshooting-network-x"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="troubleshooting-network-x"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -219,33 +136,22 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</term>
+<term>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</term>
<listitem>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Correzione della bozza ed aggiornamento di varie parti.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Correzione della bozza ed aggiornamento di varie parti.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</term>
+<term>&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto le sezioni su <application
->kstart</application
-> e <application
->ksystraycmd</application
->.</para>
+<listitem><para>Ha scritto le sezioni su <application>kstart</application> e <application>ksystraycmd</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -254,16 +160,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Peter Nuttall <email
->p.s.nuttall@dur.ac.uk</email
-></term>
+<term>Peter Nuttall <email>p.s.nuttall@dur.ac.uk</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="messaging"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="messaging"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -271,51 +172,32 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Steven Robson <email
->s.a.robson@sms.ed.ac.uk</email
-></term>
+<term>Steven Robson <email>s.a.robson@sms.ed.ac.uk</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha fatto gli screenshot per <xref linkend="playing-music"/>, <xref linkend="audio-cd"/>, <xref linkend="file-manager"/> e <xref linkend="accessibility"/>.</para>
+<listitem><para>Ha fatto gli screenshot per <xref linkend="playing-music"/>, <xref linkend="audio-cd"/>, <xref linkend="file-manager"/> e <xref linkend="accessibility"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</term>
+<varlistentry><term>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Revisione e correzione della bozza.</para>
+<listitem><para>Revisione e correzione della bozza.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="logging-in"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="logging-in"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="using-the-clipboard"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="using-the-clipboard"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="configuring-programs"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="configuring-programs"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="menus"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="menus"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha annotato alcune parti di <xref linkend="kde-for-administrators"/>.</para>
+<listitem><para>Ha annotato alcune parti di <xref linkend="kde-for-administrators"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -323,16 +205,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Deepak Sarda <email
->antrix@gmail.com</email
-></term>
+<term>Deepak Sarda <email>antrix@gmail.com</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="audio-cd"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="audio-cd"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -340,16 +217,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Robert Stoffers <email
->robert_angie@ozemail.com.au</email
-></term>
+<term>Robert Stoffers <email>robert_angie@ozemail.com.au</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="programs-launching"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="programs-launching"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -357,16 +229,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Juan Carlos Torres <email
->carlosdgtorres@gmail.com</email
-></term>
+<term>Juan Carlos Torres <email>carlosdgtorres@gmail.com</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="customizing-desktop"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="customizing-desktop"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -374,60 +241,39 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Simon Vermeersch <email
->titeuf@ph34rus.org</email
-></term>
+<term>Simon Vermeersch <email>titeuf@ph34rus.org</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="fonts"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="fonts"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</term>
+<varlistentry><term>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto la panoramica.</para>
+<listitem><para>Ha scritto la panoramica.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="getting-help"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="getting-help"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha annotato alcune parti di <xref linkend="kde-for-administrators"/>.</para>
+<listitem><para>Ha annotato alcune parti di <xref linkend="kde-for-administrators"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Christian Weickhmann <email
->christian.weickhmann@gmx.de</email
-></term>
+<varlistentry><term>Christian Weickhmann <email>christian.weickhmann@gmx.de</email></term>
<listitem>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="file-manager"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="file-manager"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ha scritto <xref linkend="switching-sessions"/>.</para>
+<listitem><para>Ha scritto <xref linkend="switching-sessions"/>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/customizing-desktop.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/customizing-desktop.docbook
index 53dbbb4814f..d18a0bfc8d7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/customizing-desktop.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/customizing-desktop.docbook
@@ -1,361 +1,164 @@
<chapter id="customizing-desktop">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Juan Carlos</firstname
-> <surname
->Torres</surname
-> </author>
+<author><firstname>Juan Carlos</firstname> <surname>Torres</surname> </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Personalizzare l'aspetto del desktop di &kde;</title>
+<title>Personalizzare l'aspetto del desktop di &kde;</title>
-<para
->Cambiare l'aspetto del tuo desktop di &kde; può essere fatto in modo piuttosto semplice e flessibile o controllando individualmente le diverse parti dell'aspetto visivo o usando un tema predefinito. Questa guida illustra le varie parti personalizzabili di &kde; e come modificarne l'aspetto.</para>
+<para>Cambiare l'aspetto del tuo desktop di &kde; può essere fatto in modo piuttosto semplice e flessibile o controllando individualmente le diverse parti dell'aspetto visivo o usando un tema predefinito. Questa guida illustra le varie parti personalizzabili di &kde; e come modificarne l'aspetto.</para>
<sect1 id="background">
-<title
->Sfondo</title>
-<para
->Lo sfondo del desktop permette di mostrare delle immagini sul desktop. Le impostazioni per lo sfondo si trovano in &kcontrolcenter; o facendo clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sul desktop e selezionando <guilabel
->Configura il desktop...</guilabel
-></para>
-
-<para
->In &kde; puoi scegliere se non usare alcuna immagine, un'immagine singola, o immagini mostrate in successione. Se viene scelta l'opzione <guilabel
->Nessuna immagine</guilabel
-> per lo sfondo, saranno usate le opzioni dei <guilabel
->Colori</guilabel
->. Puoi scegliere se usare un singolo sfondo per tutti i desktop o se dare a ciascun desktop uno sfondo diverso. Ciò si può fare selezionando <guilabel
->Tutti i desktop</guilabel
-> sui nomi specifici dei desktop dal menu a discesa.</para>
-
-<para
->Altre immagini di sfondo possono essere scaricate usando il pulsante <guibutton
->Scarica nuovi sfondi</guibutton
-> sul lato destro, oppure visitando la <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=1x2x3x4x5x6x7"
->sezione Wallpapers</ulink
-> del sito kde-look.org.</para>
+<title>Sfondo</title>
+<para>Lo sfondo del desktop permette di mostrare delle immagini sul desktop. Le impostazioni per lo sfondo si trovano in &kcontrolcenter; o facendo clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sul desktop e selezionando <guilabel>Configura il desktop...</guilabel></para>
+
+<para>In &kde; puoi scegliere se non usare alcuna immagine, un'immagine singola, o immagini mostrate in successione. Se viene scelta l'opzione <guilabel>Nessuna immagine</guilabel> per lo sfondo, saranno usate le opzioni dei <guilabel>Colori</guilabel>. Puoi scegliere se usare un singolo sfondo per tutti i desktop o se dare a ciascun desktop uno sfondo diverso. Ciò si può fare selezionando <guilabel>Tutti i desktop</guilabel> sui nomi specifici dei desktop dal menu a discesa.</para>
+
+<para>Altre immagini di sfondo possono essere scaricate usando il pulsante <guibutton>Scarica nuovi sfondi</guibutton> sul lato destro, oppure visitando la <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=1x2x3x4x5x6x7">sezione Wallpapers</ulink> del sito kde-look.org.</para>
</sect1>
<sect1 id="colors">
-<title
->Colori</title>
-<para
->Le impostazioni <guilabel
->Colori</guilabel
-> di &kcontrolcenter; permettono di decidere il colore da usare per i vari elementi delle finestre, come le barre del titolo, lo sfondo, il testo e i pulsanti. Puoi cambiare il colore di ciascun elemento della finestra selezionando l'elemento dalla lista a discesa e scegliendo un colore. Puoi quindi salvare le modifiche facendo clic su <guilabel
->Salva schema...</guilabel
->. Ciò salverà le tue impostazioni in un file di schema di colori. Questi sono file di testo, con un'estensione <literal role="extension"
->.kcsrc</literal
-> che contengono voci per ciascun elemento della finestra e per il suo colore, in formato RGB. È anche molto semplice aggiungere schemi di colore che hai scaricato facendo clic su <guibutton
->Importa schema...</guibutton
-> e selezionando il file <literal role="extension"
->.kcsrc</literal
->. Con gli schemi di colori, puoi salvare le modifiche che hai fatto in un comodo file, o scegliere uno schema predefinito, senza dover cambiare ogni elemento individualmente.</para>
-
-<para
->Schemi di colori aggiuntivi possono essere scaricati dalla <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=28"
->sezione sugli schemi di colori</ulink
-> di kde-look.org.</para>
+<title>Colori</title>
+<para>Le impostazioni <guilabel>Colori</guilabel> di &kcontrolcenter; permettono di decidere il colore da usare per i vari elementi delle finestre, come le barre del titolo, lo sfondo, il testo e i pulsanti. Puoi cambiare il colore di ciascun elemento della finestra selezionando l'elemento dalla lista a discesa e scegliendo un colore. Puoi quindi salvare le modifiche facendo clic su <guilabel>Salva schema...</guilabel>. Ciò salverà le tue impostazioni in un file di schema di colori. Questi sono file di testo, con un'estensione <literal role="extension">.kcsrc</literal> che contengono voci per ciascun elemento della finestra e per il suo colore, in formato RGB. È anche molto semplice aggiungere schemi di colore che hai scaricato facendo clic su <guibutton>Importa schema...</guibutton> e selezionando il file <literal role="extension">.kcsrc</literal>. Con gli schemi di colori, puoi salvare le modifiche che hai fatto in un comodo file, o scegliere uno schema predefinito, senza dover cambiare ogni elemento individualmente.</para>
+
+<para>Schemi di colori aggiuntivi possono essere scaricati dalla <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=28">sezione sugli schemi di colori</ulink> di kde-look.org.</para>
</sect1>
<sect1 id="icons">
-<title
->Icone</title>
-<para
->Un tema di icone consiste di immagini che rappresentano azioni, file, dispositivi e applicazioni. La gestione dei temi di icone è effettuato semplicemente dal modulo Icone di &kcontrolcenter;. Seleziona il tema di icone che vuoi usare e fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> per confermare il nuovo tema. Per installare nuovi temi di icone devi solo fare clic su <guibutton
->Installa nuovo tema...</guibutton
-> e spostarti dove si trova l'archivio del tema di icone. Non c'è bisogno di estrarre i contenuti dell'archivio in una cartella. Effettivamente il modulo Icone accetta solamente temi di icone sotto forma di archivi. Per rimuovere un tema di icone, selezionalo semplicemente dalla lista e fai clic su <guibutton
->Rimuovi tema</guibutton
->. Non puoi rimuovere il tema che stai usando attualmente. Devi passare ad un altro tema prima di poter rimuovere quello corrente. Inoltre non puoi rimuovere temi installati dall'amministratore (<systemitem class="username"
->root</systemitem
->) o dal gestore dei pacchetti della tua distribuzione.</para>
-<para
->Altri temi di icone possono essere scaricati dalla <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=27"
->sottosezione dei temi delle icone</ulink
-> di kde-look.org.</para>
+<title>Icone</title>
+<para>Un tema di icone consiste di immagini che rappresentano azioni, file, dispositivi e applicazioni. La gestione dei temi di icone è effettuato semplicemente dal modulo Icone di &kcontrolcenter;. Seleziona il tema di icone che vuoi usare e fai clic su <guibutton>Applica</guibutton> per confermare il nuovo tema. Per installare nuovi temi di icone devi solo fare clic su <guibutton>Installa nuovo tema...</guibutton> e spostarti dove si trova l'archivio del tema di icone. Non c'è bisogno di estrarre i contenuti dell'archivio in una cartella. Effettivamente il modulo Icone accetta solamente temi di icone sotto forma di archivi. Per rimuovere un tema di icone, selezionalo semplicemente dalla lista e fai clic su <guibutton>Rimuovi tema</guibutton>. Non puoi rimuovere il tema che stai usando attualmente. Devi passare ad un altro tema prima di poter rimuovere quello corrente. Inoltre non puoi rimuovere temi installati dall'amministratore (<systemitem class="username">root</systemitem>) o dal gestore dei pacchetti della tua distribuzione.</para>
+<para>Altri temi di icone possono essere scaricati dalla <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=27">sottosezione dei temi delle icone</ulink> di kde-look.org.</para>
</sect1>
<sect1 id="splash-screen">
-<title
->Schermata di avvio</title>
+<title>Schermata di avvio</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="splash-screen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La schermata di avvio predefinita di &kde;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La schermata di avvio predefinita di &kde;</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La schermata di avvio predefinita di &kde;</phrase></textobject>
+<caption><para>La schermata di avvio predefinita di &kde;</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->La schermata di avvio è l'immagine animata o la schermata che è mostrata durante il caricamento di &kde;. Ciascun utente può avere una schermata di avvio diversa. Si può cambiare la schermata di avvio in modo semplice dal modulo Schermata di avvio di &kcontrolcenter;. Seleziona la schermata di avvio che vuoi usare e fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
->. Puoi anche provare l'aspetto di una schermata di avvio selezionandola e facendo clic su <guibutton
->Prova</guibutton
->. L'installazione di una nuova schermata di avvio è molto semplice. Fai clic su <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> e cerca l'archivio che contiene la scherma di avvio che vuoi aggiungere. Non c'è bisogno di estrarre i contenuti dell'archivio. Rimuovere una schermata di avvio è altrettanto facile: basta selezionare quella che si vuole rimuovere e fare clic su <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Non puoi rimuovere schermate di avvio installati dall'amministratore <systemitem class="username"
->root</systemitem
->) o dal gestore dei pacchetti della tua distribuzione.</para>
-
-<para
->I temi per la schermata d'avvio si possono trovare su kde-look.org, nella <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=35"
->sezione Splash Screens</ulink
->. Tieni presente che alcune schermate di avvio richiedono l'installazione di un motore di &ksplash; specifico.</para>
+<para>La schermata di avvio è l'immagine animata o la schermata che è mostrata durante il caricamento di &kde;. Ciascun utente può avere una schermata di avvio diversa. Si può cambiare la schermata di avvio in modo semplice dal modulo Schermata di avvio di &kcontrolcenter;. Seleziona la schermata di avvio che vuoi usare e fai clic su <guibutton>Applica</guibutton>. Puoi anche provare l'aspetto di una schermata di avvio selezionandola e facendo clic su <guibutton>Prova</guibutton>. L'installazione di una nuova schermata di avvio è molto semplice. Fai clic su <guibutton>Aggiungi...</guibutton> e cerca l'archivio che contiene la scherma di avvio che vuoi aggiungere. Non c'è bisogno di estrarre i contenuti dell'archivio. Rimuovere una schermata di avvio è altrettanto facile: basta selezionare quella che si vuole rimuovere e fare clic su <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Non puoi rimuovere schermate di avvio installati dall'amministratore <systemitem class="username">root</systemitem>) o dal gestore dei pacchetti della tua distribuzione.</para>
+
+<para>I temi per la schermata d'avvio si possono trovare su kde-look.org, nella <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=35">sezione Splash Screens</ulink>. Tieni presente che alcune schermate di avvio richiedono l'installazione di un motore di &ksplash; specifico.</para>
</sect1>
<sect1 id="win-deco">
-<title
->Decorazioni finestra</title>
-<para
->Puoi cambiare l'aspetto dei bordi, della barra del titolo e dei pulsanti delle finestre di &kde; usando le decorazioni delle finestre. Alcune decorazioni delle finestre hanno la capacità di applicare effetti come la trasparenza. Le decorazioni delle finestre devono essere in grado di fare tutto ciò senza sacrificare la velocità e le prestazioni. È per questo che le decorazioni delle finestre vengono distribuite come codice sorgente da compilare, o come pacchetti binari da installare. In pratica, le decorazioni delle finestre sono dei plugin o dei piccoli programmi che dicono a &twin;, il gestore delle finestre di &kde;, come mostrare i riquadri delle finestre.</para>
-
-<para
->Per aggiungere una nuova decorazione delle finestre devi compilarla dal suo codice sorgente. Se è disponibile un pacchetto binario per il tuo sistema di distribuzione, puoi installarlo con il gestore dei pacchetti della tua distribuzione. Per favore, fai riferimento al manuale della tua distribuzione per le istruzioni su come farlo. Una volta installata una decorazione delle finestre, puoi accedere ad essa nelle impostazioni delle decorazioni delle finestre in &kcontrolcenter;. Nella scheda <guilabel
->Decorazione finestra</guilabel
->, si può vedere una lista di decorazioni di finestre installate, nel menu a discesa. Seleziona semplicemente quella che vuoi usare e fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
->. Decorazioni di finestre differenti hanno capacità ed impostazioni diverse. Divertiti a giocare con le opzioni disponibili. La scheda <guilabel
->Pulsanti</guilabel
-> ti permette di controllare i pulsanti della barra del titolo delle finestre. Abilita la casella <guilabel
->Utilizza posizioni personalizzate nella barra del titolo</guilabel
-> per riordinare, rimuovere o aggiungere pulsanti. Per aggiungere dei pulsanti alla barra del titolo, trascina un elemento dalla lista all'anteprima della barra del titolo, sopra di essa. Per rimuovere un pulsante, trascinalo dall'anteprima della barra del titolo alla lista degli elementi. Trascina semplicemente i pulsanti nell'anteprima della barra del titolo per riordinarli.</para>
-
-<para
->Sebbene le decorazioni delle finestre debbano generalmente essere compilate da sorgente, alcune decorazioni possono caricare dei temi basati su pixmap che non necessitano di essere compilati. &kde; è fornito di una decorazione delle finestre basata su pixmap chiamata IceWM. Un'altra decorazione delle finestre basata su pixmap è <ulink url="http://www.kde-look.org/content/show.php?content=31447"
->deKorator</ulink
->, che può essere trovato su kde-look.org. Per favore fai riferimento alla documentazione della tua distribuzione su come installarli. Il vantaggio nell'uso di decorazioni di finestre basate su pixmap è la relativa semplicità nella creazione di temi, attraverso l'uso di immagini e la creazione di un file di configurazione. Il compromesso è una leggera perdita in prestazioni, sebbene questo possa essere impercettibile su sistemi molto veloci.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un tema di IceWM, seleziona IceWM come decorazione della finestra e fai clic sul collegamento <guilabel
->Apri la cartella dei temi di IceWM di &kde;</guilabel
-> nell'area di descrizione della decorazione. Ciò farà comparire una finestra di &konqueror; che mostra <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/twin/icewm-themes</filename
->. Estrai il tema di IceWM in tale cartella. Il tema sarà aggiunto alla lista dei temi di IceWM. Seleziona il tema che vuoi usare e fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un tema di deKorator dopo averlo installato, seleziona deKorator dall'elenco delle decorazioni delle finestre e vai alla scheda <guilabel
->Temi</guilabel
->. Fai clic su <guibutton
->Installa nuovo tema</guibutton
-> e cerca l'archivio che contiene il tuo tema deKorator. Assicurati che la versione del tema coincida con quella di deKorator installata sul tuo sistema. Una volta che il tema è stato aggiunto, seleziona quello che vuoi usare e fai clic su <guibutton
->Imposta percorsi tema</guibutton
->. Fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> per confermare le modifiche.</para>
-
-<para
->Qualche altra decorazione delle finestre è disponibile su kde-look.org nelle sezioni <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=17"
->Native &kde; 3.x</ulink
-> e <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=20"
->Native &kde; 3.2+</ulink
->. I temi per le decorazioni <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=18"
->IceWM</ulink
-> e <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=21"
->deKorator</ulink
-> hanno la loro sezione nella categoria Window Decorations.</para>
+<title>Decorazioni finestra</title>
+<para>Puoi cambiare l'aspetto dei bordi, della barra del titolo e dei pulsanti delle finestre di &kde; usando le decorazioni delle finestre. Alcune decorazioni delle finestre hanno la capacità di applicare effetti come la trasparenza. Le decorazioni delle finestre devono essere in grado di fare tutto ciò senza sacrificare la velocità e le prestazioni. È per questo che le decorazioni delle finestre vengono distribuite come codice sorgente da compilare, o come pacchetti binari da installare. In pratica, le decorazioni delle finestre sono dei plugin o dei piccoli programmi che dicono a &twin;, il gestore delle finestre di &kde;, come mostrare i riquadri delle finestre.</para>
+
+<para>Per aggiungere una nuova decorazione delle finestre devi compilarla dal suo codice sorgente. Se è disponibile un pacchetto binario per il tuo sistema di distribuzione, puoi installarlo con il gestore dei pacchetti della tua distribuzione. Per favore, fai riferimento al manuale della tua distribuzione per le istruzioni su come farlo. Una volta installata una decorazione delle finestre, puoi accedere ad essa nelle impostazioni delle decorazioni delle finestre in &kcontrolcenter;. Nella scheda <guilabel>Decorazione finestra</guilabel>, si può vedere una lista di decorazioni di finestre installate, nel menu a discesa. Seleziona semplicemente quella che vuoi usare e fai clic su <guibutton>Applica</guibutton>. Decorazioni di finestre differenti hanno capacità ed impostazioni diverse. Divertiti a giocare con le opzioni disponibili. La scheda <guilabel>Pulsanti</guilabel> ti permette di controllare i pulsanti della barra del titolo delle finestre. Abilita la casella <guilabel>Utilizza posizioni personalizzate nella barra del titolo</guilabel> per riordinare, rimuovere o aggiungere pulsanti. Per aggiungere dei pulsanti alla barra del titolo, trascina un elemento dalla lista all'anteprima della barra del titolo, sopra di essa. Per rimuovere un pulsante, trascinalo dall'anteprima della barra del titolo alla lista degli elementi. Trascina semplicemente i pulsanti nell'anteprima della barra del titolo per riordinarli.</para>
+
+<para>Sebbene le decorazioni delle finestre debbano generalmente essere compilate da sorgente, alcune decorazioni possono caricare dei temi basati su pixmap che non necessitano di essere compilati. &kde; è fornito di una decorazione delle finestre basata su pixmap chiamata IceWM. Un'altra decorazione delle finestre basata su pixmap è <ulink url="http://www.kde-look.org/content/show.php?content=31447">deKorator</ulink>, che può essere trovato su kde-look.org. Per favore fai riferimento alla documentazione della tua distribuzione su come installarli. Il vantaggio nell'uso di decorazioni di finestre basate su pixmap è la relativa semplicità nella creazione di temi, attraverso l'uso di immagini e la creazione di un file di configurazione. Il compromesso è una leggera perdita in prestazioni, sebbene questo possa essere impercettibile su sistemi molto veloci.</para>
+
+<para>Per aggiungere un tema di IceWM, seleziona IceWM come decorazione della finestra e fai clic sul collegamento <guilabel>Apri la cartella dei temi di IceWM di &kde;</guilabel> nell'area di descrizione della decorazione. Ciò farà comparire una finestra di &konqueror; che mostra <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/twin/icewm-themes</filename>. Estrai il tema di IceWM in tale cartella. Il tema sarà aggiunto alla lista dei temi di IceWM. Seleziona il tema che vuoi usare e fai clic su <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
+
+<para>Per aggiungere un tema di deKorator dopo averlo installato, seleziona deKorator dall'elenco delle decorazioni delle finestre e vai alla scheda <guilabel>Temi</guilabel>. Fai clic su <guibutton>Installa nuovo tema</guibutton> e cerca l'archivio che contiene il tuo tema deKorator. Assicurati che la versione del tema coincida con quella di deKorator installata sul tuo sistema. Una volta che il tema è stato aggiunto, seleziona quello che vuoi usare e fai clic su <guibutton>Imposta percorsi tema</guibutton>. Fai clic su <guibutton>Applica</guibutton> per confermare le modifiche.</para>
+
+<para>Qualche altra decorazione delle finestre è disponibile su kde-look.org nelle sezioni <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=17">Native &kde; 3.x</ulink> e <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=20">Native &kde; 3.2+</ulink>. I temi per le decorazioni <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=18">IceWM</ulink> e <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=21">deKorator</ulink> hanno la loro sezione nella categoria Window Decorations.</para>
</sect1>
<sect1 id="style">
-<title
->Stile</title>
-<para
->I widget sono gli elementi base dell'interfaccia utente grafica, come i pulsanti, le barre di scorrimento, le linguette e i menu. Uno stile dei widget è un plugin o un piccolo programma che dice a &kde; come mostrare gli elementi grafici di base. Dato che i widget sono elementi basilari dell'interfaccia, vengono acceduti frequentemente e devono essere in grado di rispondere molto velocemente. Per questo gli stili devono essere distribuiti come codice sorgente da compilare oppure come pacchetti binari da installare, proprio come le decorazioni delle finestre. Per favore, fai riferimento alla documentazione della tua distribuzione su come compilare del codice sorgente o come installare pacchetti binari.</para>
-
-<para
->Una volta installato, lo stile verrà aggiunto alla lista di quelli disponibili nel modulo <guilabel
->Stile</guilabel
-> in &kcontrolcenter;. La scheda <guilabel
->Stile</guilabel
-> ti permette di selezionare uno stile per i widget dalla lista e di configurarlo se esso dispone della proprietà <guibutton
->Configura...</guibutton
->. Stili differenti hanno diverse opzioni. È disponibile un'anteprima dello stile selezionato nella parte bassa della scheda. La scheda <guilabel
->Effetti</guilabel
-> controlla diversi effetti visivi per alcuni elementi grafici come caselle combinate e suggerimenti. La scheda <guilabel
->Barra degli strumenti</guilabel
-> offre alcune opzioni sull'aspetto delle barre degli strumenti.</para>
-
-<para
->È possibile trovare stili aggiuntivi nelle <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode= 8x9x10x11x12x13x14x15x16"
->diverse sottosezioni &kde; di Temi/Stili</ulink
-> su kde-look.org. Fai attenzione al fatto che gli stili vengono distribuiti sotto forma di codice sorgente o pacchetti binari. Non sono file di tema di &kde;.</para>
+<title>Stile</title>
+<para>I widget sono gli elementi base dell'interfaccia utente grafica, come i pulsanti, le barre di scorrimento, le linguette e i menu. Uno stile dei widget è un plugin o un piccolo programma che dice a &kde; come mostrare gli elementi grafici di base. Dato che i widget sono elementi basilari dell'interfaccia, vengono acceduti frequentemente e devono essere in grado di rispondere molto velocemente. Per questo gli stili devono essere distribuiti come codice sorgente da compilare oppure come pacchetti binari da installare, proprio come le decorazioni delle finestre. Per favore, fai riferimento alla documentazione della tua distribuzione su come compilare del codice sorgente o come installare pacchetti binari.</para>
+
+<para>Una volta installato, lo stile verrà aggiunto alla lista di quelli disponibili nel modulo <guilabel>Stile</guilabel> in &kcontrolcenter;. La scheda <guilabel>Stile</guilabel> ti permette di selezionare uno stile per i widget dalla lista e di configurarlo se esso dispone della proprietà <guibutton>Configura...</guibutton>. Stili differenti hanno diverse opzioni. È disponibile un'anteprima dello stile selezionato nella parte bassa della scheda. La scheda <guilabel>Effetti</guilabel> controlla diversi effetti visivi per alcuni elementi grafici come caselle combinate e suggerimenti. La scheda <guilabel>Barra degli strumenti</guilabel> offre alcune opzioni sull'aspetto delle barre degli strumenti.</para>
+
+<para>È possibile trovare stili aggiuntivi nelle <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode= 8x9x10x11x12x13x14x15x16">diverse sottosezioni &kde; di Temi/Stili</ulink> su kde-look.org. Fai attenzione al fatto che gli stili vengono distribuiti sotto forma di codice sorgente o pacchetti binari. Non sono file di tema di &kde;.</para>
</sect1>
<sect1 id="kde-theme">
-<title
->Tema per &kde;</title>
-<para
->&kde; permette di salvare le modifiche effettuate all'aspetto del tuo desktop in un file, usando il gestore dei temi di &kcontrolcenter;. Una volta impostato il tuo desktop nel modo che preferisci, fai clic su <guibutton
->Crea nuovo tema...</guibutton
->. Inserisci i dettagli che vuoi associare al tuo tema, come il nome, l'autore, la versione, &etc;, e poi fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. Questo farà sì che il tuo tema venga aggiunto alla lista di quelli disponibili e che le tue impostazioni vengano salvate in un tema di &kde;. Un tema di &kde; (file <literal role="extension"
->.kth</literal
->) dice a &kde; quale decorazione di finestre, stile o schema di colori usare per quel particolare tema. Per aggiungere un tema di &kde; da una sorgente esterna, fai clic su <guibutton
->Installa nuovo tema...</guibutton
-> e cerca il file del tema di &kde;. La rimozione di un tema si fa semplicemente facendo clic su <guibutton
->Rimuovi tema</guibutton
->. Se hai fatto delle modifiche al tuo tema, devi o crearne uno con un nome nuovo, oppure rimuovere la versione precedente prima di poter essere in grado di usare lo stesso nome di tema.</para>
-
-<para
->Le seguenti sono le impostazioni che sono salvate e indicate in un tema di &kde;:</para>
+<title>Tema per &kde;</title>
+<para>&kde; permette di salvare le modifiche effettuate all'aspetto del tuo desktop in un file, usando il gestore dei temi di &kcontrolcenter;. Una volta impostato il tuo desktop nel modo che preferisci, fai clic su <guibutton>Crea nuovo tema...</guibutton>. Inserisci i dettagli che vuoi associare al tuo tema, come il nome, l'autore, la versione, &etc;, e poi fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. Questo farà sì che il tuo tema venga aggiunto alla lista di quelli disponibili e che le tue impostazioni vengano salvate in un tema di &kde;. Un tema di &kde; (file <literal role="extension">.kth</literal>) dice a &kde; quale decorazione di finestre, stile o schema di colori usare per quel particolare tema. Per aggiungere un tema di &kde; da una sorgente esterna, fai clic su <guibutton>Installa nuovo tema...</guibutton> e cerca il file del tema di &kde;. La rimozione di un tema si fa semplicemente facendo clic su <guibutton>Rimuovi tema</guibutton>. Se hai fatto delle modifiche al tuo tema, devi o crearne uno con un nome nuovo, oppure rimuovere la versione precedente prima di poter essere in grado di usare lo stesso nome di tema.</para>
+
+<para>Le seguenti sono le impostazioni che sono salvate e indicate in un tema di &kde;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sfondo</para>
+<listitem><para>Sfondo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Salva schermo</para>
+<para>Salva schermo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tema delle icone</para>
+<para>Tema delle icone</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Notifiche di sistema</para>
+<para>Notifiche di sistema</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Schema di colori</para>
+<para>Schema di colori</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tema dei cursori</para>
+<para>Tema dei cursori</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Decorazione delle finestre</para>
+<para>Decorazione delle finestre</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->sfondo di &konqueror; sfondo (Gestione file)</para>
+<para>sfondo di &konqueror; sfondo (Gestione file)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sfondo del pannello</para>
+<para>Sfondo del pannello</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stile</para>
+<para>Stile</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tipi di carattere</para>
+<para>Tipi di carattere</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Una cosa molto importante da considerare quando si usa o si installa un tema di &kde; è che indica solo quali impostazioni usare per gli elementi elencati sopra. Un tema di &kde; include solo le notifiche di sistema, lo sfondo del desktop, lo sfondo del pannello, lo sfondo di &konqueror;, e lo schema dei colori. Gli altri componenti devono essere installati separatamente se non sono distribuiti già con &kde;.</para>
+<para>Una cosa molto importante da considerare quando si usa o si installa un tema di &kde; è che indica solo quali impostazioni usare per gli elementi elencati sopra. Un tema di &kde; include solo le notifiche di sistema, lo sfondo del desktop, lo sfondo del pannello, lo sfondo di &konqueror;, e lo schema dei colori. Gli altri componenti devono essere installati separatamente se non sono distribuiti già con &kde;.</para>
-<para
->I temi di &kde; possono essere scaricati dalla <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=8"
->sottosezione Theme-Manager</ulink
-> di kde-look.org, nella sezione Themes/Styles.</para>
+<para>I temi di &kde; possono essere scaricati dalla <ulink url="http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=8">sottosezione Theme-Manager</ulink> di kde-look.org, nella sezione Themes/Styles.</para>
</sect1>
<sect1 id="desktop-glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
<glosslist>
<glossentry id="gloss-background">
-<glossterm
->Sfondo</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Immagine di sfondo o colore di sfondo del desktop</para
-></glossdef>
+<glossterm>Sfondo</glossterm>
+<glossdef><para>Immagine di sfondo o colore di sfondo del desktop</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-color-scheme">
-<glossterm
->Schema di colori</glossterm>
-<glossdef
-><para
->(<literal role="extension"
->.kcsrc</literal
->) File di configurazione che indica quali colori usare per certi elementi grafici</para
-></glossdef>
+<glossterm>Schema di colori</glossterm>
+<glossdef><para>(<literal role="extension">.kcsrc</literal>) File di configurazione che indica quali colori usare per certi elementi grafici</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-icons">
-<glossterm
->Icone</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Immagini che rappresentano le applicazioni, i file, i dispositivi &etc;</para
-></glossdef>
+<glossterm>Icone</glossterm>
+<glossdef><para>Immagini che rappresentano le applicazioni, i file, i dispositivi &etc;</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-splash-screen">
-<glossterm
->Schermata di avvio</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Immagine animata o schermo che viene mostrato mentre &kde; è in caricamento dopo l'accesso alla macchina</para
-></glossdef>
+<glossterm>Schermata di avvio</glossterm>
+<glossdef><para>Immagine animata o schermo che viene mostrato mentre &kde; è in caricamento dopo l'accesso alla macchina</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-win-deco">
-<glossterm
->Decorazione delle finestre</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Plugin o programmino che istruisce il gestore delle finestre su come mostrare i bordi delle finestre</para
-></glossdef>
+<glossterm>Decorazione delle finestre</glossterm>
+<glossdef><para>Plugin o programmino che istruisce il gestore delle finestre su come mostrare i bordi delle finestre</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-style">
-<glossterm
->Stile</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Plugin o programmino che istruisce su come mostrare i vari elementi grafici &kde;</para
-></glossdef>
+<glossterm>Stile</glossterm>
+<glossdef><para>Plugin o programmino che istruisce su come mostrare i vari elementi grafici &kde;</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-kde-theme">
-<glossterm
->Tema di &kde;</glossterm>
-<glossdef
-><para
->(<literal role="extension"
->.kth</literal
->) Un file che contiene istruzioni su quali impostazioni usare per i vari componenti dell'interfaccia grafica</para
-></glossdef>
+<glossterm>Tema di &kde;</glossterm>
+<glossdef><para>(<literal role="extension">.kth</literal>) Un file che contiene istruzioni su quali impostazioni usare per i vari componenti dell'interfaccia grafica</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-widgets">
-<glossterm
->Widget</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Elementi base che costituiscono l'interfaccia utente: pulsanti, barre di scorrimento, menu, schede &etc;</para
-></glossdef>
+<glossterm>Widget</glossterm>
+<glossdef><para>Elementi base che costituiscono l'interfaccia utente: pulsanti, barre di scorrimento, menu, schede &etc;</para></glossdef>
</glossentry>
</glosslist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/email.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/email.docbook
index 536bd55698c..36055f47462 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/email.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/email.docbook
@@ -2,346 +2,117 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Daniel.Naber; </author>
-<author
->&David.Rugge; </author>
+<author>&Daniel.Naber; </author>
+<author>&David.Rugge; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
<!-- Stolen and modified by Phil from the KMail manual -->
<!-- TODO: Screenies! -->
-<title
->Iniziare con le email</title>
+<title>Iniziare con le email</title>
-<indexterm
-><primary
->Email</primary
-><secondary
->Iniziare</secondary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Email</primary><secondary>Iniziare</secondary></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->&kmail;</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>&kmail;</primary></indexterm>
-<para
->Tra le caratteristiche di &kde; c'è un client email potente e facile da usare chiamato &kmail; che ti permette di inviare, ricevere, e organizzare le tue email velocemente e in modo efficiente. Se hai un qualsiasi problema con queste procedure, controlla il manuale completo di &kde;.</para>
+<para>Tra le caratteristiche di &kde; c'è un client email potente e facile da usare chiamato &kmail; che ti permette di inviare, ricevere, e organizzare le tue email velocemente e in modo efficiente. Se hai un qualsiasi problema con queste procedure, controlla il manuale completo di &kde;.</para>
<sect1 id="email-information-needed">
-<title
->Le informazioni di cui hai bisogno prima di iniziare</title>
+<title>Le informazioni di cui hai bisogno prima di iniziare</title>
-<para
->Molte impostazioni delle email possono dipendere molto dall'installazione del tuo sistema,dalla configurazione del tuo ISP, o dalla tua configurazione della rete locale. Hai bisogno di trovare alcune informazioni prima di iniziare a impostare la tua email: <variablelist>
+<para>Molte impostazioni delle email possono dipendere molto dall'installazione del tuo sistema,dalla configurazione del tuo ISP, o dalla tua configurazione della rete locale. Hai bisogno di trovare alcune informazioni prima di iniziare a impostare la tua email: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Il tuo indirizzo email</term>
-<listitem
-><para
->Questo normalmente viene previsto dal tuo ISP o dall'amministratore di sistema.</para
-></listitem>
+<term>Il tuo indirizzo email</term>
+<listitem><para>Questo normalmente viene previsto dal tuo ISP o dall'amministratore di sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il tuo nome utente e la password per il tuo account email</term>
-<listitem
-><para
->Il nome utente spesso coincide con la parte precedente del simbolo <quote
->@</quote
-> del tuo indirizzo email, ma non sempre; controlla con il tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
+<term>Il tuo nome utente e la password per il tuo account email</term>
+<listitem><para>Il nome utente spesso coincide con la parte precedente del simbolo <quote>@</quote> del tuo indirizzo email, ma non sempre; controlla con il tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<indexterm
-><primary
->Email</primary
-><secondary
->Server SMTP</secondary
-></indexterm>
-Il nome e i dettagli del tuo server (<acronym
->SMTP</acronym
->) per la posta in uscita</term>
-<listitem
-><para
->Di nuovo, deve essere il tuo ISP a fornirti questa informazione. Altrimenti, puoi provare la formula <systemitem class="systemname"
->smtp.<replaceable
->nome-del- tuo-isp-</replaceable
->.com</systemitem
-></para
-></listitem>
+<indexterm><primary>Email</primary><secondary>Server SMTP</secondary></indexterm>
+Il nome e i dettagli del tuo server (<acronym>SMTP</acronym>) per la posta in uscita</term>
+<listitem><para>Di nuovo, deve essere il tuo ISP a fornirti questa informazione. Altrimenti, puoi provare la formula <systemitem class="systemname">smtp.<replaceable>nome-del- tuo-isp-</replaceable>.com</systemitem></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<indexterm
-><primary
->Email</primary
-><secondary
->Server IMAP</secondary
-></indexterm>
-
-<indexterm
-><primary
->Email</primary
-><secondary
->Server POP3</secondary
-></indexterm>
-Il nome e i dettagli del tuo server (<acronym
->IMAP</acronym
-> o <acronym
->POP</acronym
-> per la posta in arrivo</term>
-<listitem
-><para
->Se non hai queste informazioni a portata di mano, puoi provare <systemitem class="systemname"
->imap.<replaceable
->nome-tuo-isp</replaceable
->.com</systemitem
-> per <acronym
->IMAP</acronym
-> o <systemitem class="systemname"
->pop.<replaceable
->nome-tuo-isp</replaceable
->.com</systemitem
-> se utilizzi <acronym
->POP3</acronym
->.</para
-></listitem>
+<indexterm><primary>Email</primary><secondary>Server IMAP</secondary></indexterm>
+
+<indexterm><primary>Email</primary><secondary>Server POP3</secondary></indexterm>
+Il nome e i dettagli del tuo server (<acronym>IMAP</acronym> o <acronym>POP</acronym> per la posta in arrivo</term>
+<listitem><para>Se non hai queste informazioni a portata di mano, puoi provare <systemitem class="systemname">imap.<replaceable>nome-tuo-isp</replaceable>.com</systemitem> per <acronym>IMAP</acronym> o <systemitem class="systemname">pop.<replaceable>nome-tuo-isp</replaceable>.com</systemitem> se utilizzi <acronym>POP3</acronym>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Una volta che sei in possesso di queste informazioni, sei pronto per impostare &kmail;. Apri &kmail; dal menu <guimenu
->K</guimenu
-> (lo puoi trovare nel sotto menu <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
->, oppure utilizza uno dei metodi descritti in <xref linkend="programs-launching"/>.) Una volta che &kmail; è aperto seleziona la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KMail...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. La prossima sezione descrive come utilizzare la finestra di dialogo che compare per impostare &kmail;.</para>
+<para>Una volta che sei in possesso di queste informazioni, sei pronto per impostare &kmail;. Apri &kmail; dal menu <guimenu>K</guimenu> (lo puoi trovare nel sotto menu <guisubmenu>Internet</guisubmenu>, oppure utilizza uno dei metodi descritti in <xref linkend="programs-launching"/>.) Una volta che &kmail; è aperto seleziona la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KMail...</guimenuitem> </menuchoice>. La prossima sezione descrive come utilizzare la finestra di dialogo che compare per impostare &kmail;.</para>
</sect1>
<sect1 id="email-setting-your-identity">
-<title
->Imposta la tua identità</title>
-
-<para
->Le impostazioni nella pagina <guilabel
->Identità</guilabel
-> sono abbastanze chiare. Seleziona l'identità <guilabel
->default</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Modifica...</guibutton
->. Riempi il campo <guilabel
->Tuo nome</guilabel
-> con il tuo nome completo (&eg; <userinput
->John Doe</userinput
->) e, nel caso,il campo <guilabel
->Organizzazione</guilabel
-> con le informazioni appropriate. </para>
-<para
->Quindi, riempi il campo <guilabel
->Indirizzo email</guilabel
-> con il tuop indirizzo email (&eg; <userinput
->john@example.net</userinput
->). </para>
-
-<para
->Questo è tutto per quando riguarda questa finestra di dialogo a meno che non si voglia utilizzare delle caratteristiche avanzate (crittografia, una firma, &etc;). Puoi trovare maggiori informazioni su queste caratteristiche nel manuale completo di &kmail;. Fai clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per chiudere questa finestra, e spostati sulla prossima pagina di configurazione...</para>
+<title>Imposta la tua identità</title>
+
+<para>Le impostazioni nella pagina <guilabel>Identità</guilabel> sono abbastanze chiare. Seleziona l'identità <guilabel>default</guilabel> e fai clic su <guibutton>Modifica...</guibutton>. Riempi il campo <guilabel>Tuo nome</guilabel> con il tuo nome completo (&eg; <userinput>John Doe</userinput>) e, nel caso,il campo <guilabel>Organizzazione</guilabel> con le informazioni appropriate. </para>
+<para>Quindi, riempi il campo <guilabel>Indirizzo email</guilabel> con il tuop indirizzo email (&eg; <userinput>john@example.net</userinput>). </para>
+
+<para>Questo è tutto per quando riguarda questa finestra di dialogo a meno che non si voglia utilizzare delle caratteristiche avanzate (crittografia, una firma, &etc;). Puoi trovare maggiori informazioni su queste caratteristiche nel manuale completo di &kmail;. Fai clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> per chiudere questa finestra, e spostati sulla prossima pagina di configurazione...</para>
</sect1>
<sect1 id="email-setting-up-your-account">
-<title
->Impostare il tuo account</title>
-
-<para
->Fai clic sull'icona <guilabel
->Rete</guilabel
-> per spostarti nella pagina della configurazione della rete. Questa contiene le impostazioni che comunicano a &kmail; come inviare e ricevere le tue email. Puoi vedere due tab nella parte destra: <guilabel
->Inviare</guilabel
-> e <guilabel
->Ricevere</guilabel
->. Hai bisogno di impostarle entrambe, quindi diamo un'occhiata ad ognuno a turno:</para>
+<title>Impostare il tuo account</title>
+
+<para>Fai clic sull'icona <guilabel>Rete</guilabel> per spostarti nella pagina della configurazione della rete. Questa contiene le impostazioni che comunicano a &kmail; come inviare e ricevere le tue email. Puoi vedere due tab nella parte destra: <guilabel>Inviare</guilabel> e <guilabel>Ricevere</guilabel>. Hai bisogno di impostarle entrambe, quindi diamo un'occhiata ad ognuno a turno:</para>
<sect2 id="sending-mail">
-<title
->Inviare Messaggi</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Email</primary
-><secondary
->inviare</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Il tab <guilabel
->Inviare</guilabel
-> fornisce un elenco di modi di inviare messaggi. La prima voce nell'elenco è il modo standard per inviare messaggi. Utilizzando il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> puoi scegliere tra due differenti modi di inviare messaggi: <guilabel
->SMTP</guilabel
-> e <guilabel
->Sendmail</guilabel
->. &Sendmail; presuppone l'installazione del software &mdash; in locale questo software ha la reputazione di essere difficile da configurare, per questo se non hai una configurazione di &Sendmail; funzionante, seleziona <guilabel
->SMTP</guilabel
-> e riempi il campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> con un nome identificativo (&eg; <userinput
->Mio Account Email</userinput
->) e il campo <guilabel
->Host</guilabel
-> con il nome del dominio del tuo server di posta (&eg; <userinput
->smtp.provider.com</userinput
->). Probabilmente non avrai bisogno di cambiare le impostazioni della <guilabel
->Port</guilabel
-> (il default è <userinput
->25</userinput
->).</para>
-
-<para
->Una descrizione delle altre opzioni può essere trovata nel manuale completo di &kmail; . Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per chiudere questa finestra, e quindi fai clic sul tab <guilabel
->Ricevere</guilabel
->.</para>
+<title>Inviare Messaggi</title>
+
+<indexterm><primary>Email</primary><secondary>inviare</secondary></indexterm>
+
+<para>Il tab <guilabel>Inviare</guilabel> fornisce un elenco di modi di inviare messaggi. La prima voce nell'elenco è il modo standard per inviare messaggi. Utilizzando il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> puoi scegliere tra due differenti modi di inviare messaggi: <guilabel>SMTP</guilabel> e <guilabel>Sendmail</guilabel>. &Sendmail; presuppone l'installazione del software &mdash; in locale questo software ha la reputazione di essere difficile da configurare, per questo se non hai una configurazione di &Sendmail; funzionante, seleziona <guilabel>SMTP</guilabel> e riempi il campo <guilabel>Nome</guilabel> con un nome identificativo (&eg; <userinput>Mio Account Email</userinput>) e il campo <guilabel>Host</guilabel> con il nome del dominio del tuo server di posta (&eg; <userinput>smtp.provider.com</userinput>). Probabilmente non avrai bisogno di cambiare le impostazioni della <guilabel>Port</guilabel> (il default è <userinput>25</userinput>).</para>
+
+<para>Una descrizione delle altre opzioni può essere trovata nel manuale completo di &kmail; . Fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per chiudere questa finestra, e quindi fai clic sul tab <guilabel>Ricevere</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="receiving-mail">
-<title
->Ricevere messaggi</title>
-
-<para
->Per impostare un account sul quale ricevere le email, premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> nel tab <guilabel
->Ricevere</guilabel
->. Dovrai quindi inserire il tipo di account per la tua email; la maggior parte degli utenti seleziona <guilabel
->POP3</guilabel
-> o <guilabel
->IMAP</guilabel
->. Se vuoi utilizzare un sistema differente, consulta il manuale di &kmail;. </para>
-
-<para
->Ti verra mostrata la finestra <guilabel
->Aggiungi account</guilabel
->. Primo, riempi il campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> per nominare il tuo account. Puoi scegliere un nome a tuo piacimento.<guilabel
->Login</guilabel
->, <guilabel
->Password</guilabel
->, e <guilabel
->Host</guilabel
-> devono essere riempiti con le informazioni che hai acquisito prima. Normalmente non hai bisogno di cambiare l'impostazione della <guilabel
->Porta</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Adesso sei pronto per inviare e ricevere email. Per <acronym
->IMAP</acronym
->, ti basterà aprire l'albero delle cartelle nella finestra principale di &kmail; quindi connettiti al tuo server e visualizza i messaggi che sono presenti. Per POP3 utilizza <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla Mail</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Ricevere messaggi</title>
+
+<para>Per impostare un account sul quale ricevere le email, premi il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> nel tab <guilabel>Ricevere</guilabel>. Dovrai quindi inserire il tipo di account per la tua email; la maggior parte degli utenti seleziona <guilabel>POP3</guilabel> o <guilabel>IMAP</guilabel>. Se vuoi utilizzare un sistema differente, consulta il manuale di &kmail;. </para>
+
+<para>Ti verra mostrata la finestra <guilabel>Aggiungi account</guilabel>. Primo, riempi il campo <guilabel>Nome</guilabel> per nominare il tuo account. Puoi scegliere un nome a tuo piacimento.<guilabel>Login</guilabel>, <guilabel>Password</guilabel>, e <guilabel>Host</guilabel> devono essere riempiti con le informazioni che hai acquisito prima. Normalmente non hai bisogno di cambiare l'impostazione della <guilabel>Porta</guilabel>.</para>
+
+<para>Adesso sei pronto per inviare e ricevere email. Per <acronym>IMAP</acronym>, ti basterà aprire l'albero delle cartelle nella finestra principale di &kmail; quindi connettiti al tuo server e visualizza i messaggi che sono presenti. Per POP3 utilizza <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla Mail</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="email-testing-your-setup">
-<title
->Testare la tua installazione</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Email</primary
-><secondary
->testare</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Primo, invia un messaggio a te stesso per testare la tua configurazione. Per inviare un messaggio, premi o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->, oppure seleziona l'icona <guiicon
->Nuovo Messaggio</guiicon
-> o seleziona la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo Messaggio...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà la finestra di composizione. Riempi il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> con il tuo indirizzo email e scrivi qualcosa nel campo <guilabel
->Soggetto</guilabel
->. Invia il messaggio selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per controllare la tua email, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla Mail</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nell'angolo in basso a destra della finestra principale, una barra di stato indica quanti messaggi stanno per essere scaricati. Se ricevi il messaggio che hai spedito,congratulazioni! Se,invece, ricevi un qualsiasi messaggio d'errore devi ricontrollare le tue impostazioni, assicurati che la tua connessione di rete sia attiva e ricontrolla le tue impostazioni su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Testare la tua installazione</title>
+
+<indexterm><primary>Email</primary><secondary>testare</secondary></indexterm>
+
+<para>Primo, invia un messaggio a te stesso per testare la tua configurazione. Per inviare un messaggio, premi o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>, oppure seleziona l'icona <guiicon>Nuovo Messaggio</guiicon> o seleziona la voce di menu <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Nuovo Messaggio...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà la finestra di composizione. Riempi il campo <guilabel>A:</guilabel> con il tuo indirizzo email e scrivi qualcosa nel campo <guilabel>Soggetto</guilabel>. Invia il messaggio selezionando <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Invia</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>Per controllare la tua email, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla Mail</guimenuitem></menuchoice>. Nell'angolo in basso a destra della finestra principale, una barra di stato indica quanti messaggi stanno per essere scaricati. Se ricevi il messaggio che hai spedito,congratulazioni! Se,invece, ricevi un qualsiasi messaggio d'errore devi ricontrollare le tue impostazioni, assicurati che la tua connessione di rete sia attiva e ricontrolla le tue impostazioni su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni relative</title>
-
-<listitem
-><para
->Il manuale di &kmail; contiene le descrizioni complete delle impostazioni avanzate delle email e molto altro. Puoi leggerlo in &khelpcenter; o inserendo <userinput
->help:/kmail</userinput
-> nella barra di <guilabel
->Location</guilabel
-> di &konqueror;.</para>
+<title>Informazioni relative</title>
+
+<listitem><para>Il manuale di &kmail; contiene le descrizioni complete delle impostazioni avanzate delle email e molto altro. Puoi leggerlo in &khelpcenter; o inserendo <userinput>help:/kmail</userinput> nella barra di <guilabel>Location</guilabel> di &konqueror;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Il sito web di &kmail; su <ulink url="http://kmail.kde.org"
->http://kmail.kde.org</ulink
-> contiene le ultime notizie, trucchi, e tanto altro ancora.</para>
+<listitem><para>Il sito web di &kmail; su <ulink url="http://kmail.kde.org">http://kmail.kde.org</ulink> contiene le ultime notizie, trucchi, e tanto altro ancora.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/extragear-applications.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/extragear-applications.docbook
index f787b358977..815236937a3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/extragear-applications.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/extragear-applications.docbook
@@ -2,65 +2,29 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
+<author>&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Applicazioni extragear di &kde;</title>
+<title>Applicazioni extragear di &kde;</title>
-<para
->Si tratta di applicazioni che sono associate direttamente a &kde;, il progetto, ma non appaiono e non sono fornite con la distribuzione principale di &kde;. Questo può essere dovuto a svariati motivi, ma un caso tipico è la duplicazione di funzionalità o perché semplicemente sono troppo specializzate. Forse la circostanza più comune tuttavia è che gli sviluppatori stessi possono non volere che vengano inserite nella distribuzione principale di &kde; scegliendo, invece, di gestire separatamente le date di rilascio. Tuttavia le applicazioni in extragear sono importanti per &kde; e molte di esse sono sempre più famose. </para>
+<para>Si tratta di applicazioni che sono associate direttamente a &kde;, il progetto, ma non appaiono e non sono fornite con la distribuzione principale di &kde;. Questo può essere dovuto a svariati motivi, ma un caso tipico è la duplicazione di funzionalità o perché semplicemente sono troppo specializzate. Forse la circostanza più comune tuttavia è che gli sviluppatori stessi possono non volere che vengano inserite nella distribuzione principale di &kde; scegliendo, invece, di gestire separatamente le date di rilascio. Tuttavia le applicazioni in extragear sono importanti per &kde; e molte di esse sono sempre più famose. </para>
<sect1 id="extragear-components">
-<title
->Disponibili in &kde; extragear</title>
+<title>Disponibili in &kde; extragear</title>
<!-- Begin Multimedia -->
<sect2 id="extragear-multimedia">
-<title
->Multimedia</title>
+<title>Multimedia</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&amarok;</term>
- <listitem
-><para
->Un lettore musicale avanzato e completo in grado di riprodurre file audio di tipo <acronym
->MP3</acronym
->, <acronym
->WAV</acronym
->, <acronym
->OGG</acronym
->, ed altri. Non c'è spazio per citare tutte le funzionalità di &amarok;, ma in modo predefinito &amarok; è in grado di scaricare le copertine, integrare i testi delle canzoni e mostrare delle visualizzazioni esteticamente piacevoli. &amarok; resta, come la maggior parte di &kde;, altamente personalizzabile; contiene una potente interfaccia per lo scripting ed è possibile modificare in modo semplice lo stile del browser contestuale tramite &CSS;. &amarok; inoltre supporta differenti motori, tra cui <application
->GStreamer</application
->, <application
->xine</application
->, <acronym
->NMM</acronym
->, <acronym
->MAS</acronym
->, <application
->aKode</application
-> e &arts;.</para>
+<term>&amarok;</term>
+ <listitem><para>Un lettore musicale avanzato e completo in grado di riprodurre file audio di tipo <acronym>MP3</acronym>, <acronym>WAV</acronym>, <acronym>OGG</acronym>, ed altri. Non c'è spazio per citare tutte le funzionalità di &amarok;, ma in modo predefinito &amarok; è in grado di scaricare le copertine, integrare i testi delle canzoni e mostrare delle visualizzazioni esteticamente piacevoli. &amarok; resta, come la maggior parte di &kde;, altamente personalizzabile; contiene una potente interfaccia per lo scripting ed è possibile modificare in modo semplice lo stile del browser contestuale tramite &CSS;. &amarok; inoltre supporta differenti motori, tra cui <application>GStreamer</application>, <application>xine</application>, <acronym>NMM</acronym>, <acronym>MAS</acronym>, <application>aKode</application> e &arts;.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://amarok.kde.org"
->http://amarok.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Puoi vedere il manuale digitando <userinput
->help:/amarok</userinput
-> nella barra dell'indirizzo di &konqueror; o selezionandolo nel &khelpcenter;; se non hai già installato &amarok; (e quindi non disponi del relativo manuale) puoi visualizzarlo in linea <ulink url="http://amarok.kde.org/component/option,com_staticxt/staticfile,index.html/Itemid,49/"
->qui</ulink
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://amarok.kde.org">http://amarok.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Puoi vedere il manuale digitando <userinput>help:/amarok</userinput> nella barra dell'indirizzo di &konqueror; o selezionandolo nel &khelpcenter;; se non hai già installato &amarok; (e quindi non disponi del relativo manuale) puoi visualizzarlo in linea <ulink url="http://amarok.kde.org/component/option,com_staticxt/staticfile,index.html/Itemid,49/">qui</ulink>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -70,49 +34,13 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->K3b</application
-></term>
- <listitem
-><para
->L'applicazione &kde; definitiva per la masterizzazione di &CD;/<acronym
->DVD</acronym
->. Con <application
->K3b</application
-> puoi creare &CD; di dati, video e audio (è fornito di plugin per i formati <acronym
->WAV</acronym
->, <acronym
->MP3</acronym
->, <acronym
->FLAC</acronym
-> e <application
->Ogg Vorbis</application
->. I progetti possono essere salvati e caricati, è supportata l'estrazione da &CD; e puoi effettuare correttamente copie di &CD;/<acronym
->DVD</acronym
->. </para>
+<term><application>K3b</application></term>
+ <listitem><para>L'applicazione &kde; definitiva per la masterizzazione di &CD;/<acronym>DVD</acronym>. Con <application>K3b</application> puoi creare &CD; di dati, video e audio (è fornito di plugin per i formati <acronym>WAV</acronym>, <acronym>MP3</acronym>, <acronym>FLAC</acronym> e <application>Ogg Vorbis</application>. I progetti possono essere salvati e caricati, è supportata l'estrazione da &CD; e puoi effettuare correttamente copie di &CD;/<acronym>DVD</acronym>. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sunto su extragear: <ulink url="http://extragear.kde.org/apps/k3b/"
->http://extragear.kde.org/apps/k3b/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://k3b.org"
->http://k3b.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-multimedia/k3b/index.html"
->Manuale di <application
->K3b</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sunto su extragear: <ulink url="http://extragear.kde.org/apps/k3b/">http://extragear.kde.org/apps/k3b/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://k3b.org">http://k3b.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-multimedia/k3b/index.html">Manuale di <application>K3b</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -123,72 +51,27 @@
<!-- Begin Graphics -->
<sect2 id="extragear-graphics">
-<title
->Grafica</title>
+<title>Grafica</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&digikam;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione per la gestione delle foto che può efficacemente organizzare ed importare foto digitali. Le caratteristiche includono delle completo funzioni di etichettatura, un sistema a plugin e un efficiente sistema di commenti. &digikam; fa uso di <acronym
->KIPI</acronym
-> (&kde; Image Plugin Interface), contribuendo così al progetto di creazione di un'infrastruttura comune per i plugin che consenta lo sviluppo di plugin per le immagini che possano essere condivisi tra le applicazioni grafiche in &kde; (tra cui <application
->Gwenview</application
->, <application
->ShowImg</application
-> e <application
->KimDaBa</application
->).</para>
+<term>&digikam;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione per la gestione delle foto che può efficacemente organizzare ed importare foto digitali. Le caratteristiche includono delle completo funzioni di etichettatura, un sistema a plugin e un efficiente sistema di commenti. &digikam; fa uso di <acronym>KIPI</acronym> (&kde; Image Plugin Interface), contribuendo così al progetto di creazione di un'infrastruttura comune per i plugin che consenta lo sviluppo di plugin per le immagini che possano essere condivisi tra le applicazioni grafiche in &kde; (tra cui <application>Gwenview</application>, <application>ShowImg</application> e <application>KimDaBa</application>).</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://digikam.org"
->http://digikam.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/digikam/index.html"
->Manuale di &digikam;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://digikam.org">http://digikam.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/digikam/index.html">Manuale di &digikam;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->Gwenview</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Un altro visualizzatore di immagini avanzato che può caricare e salvare tutti i formati di immagini supportati da &kde; e può inoltre visualizzare i file di <application
->GIMP</application
-> (*.<acronym
->xcf</acronym
->). <application
->Gwenview</application
-> può effettuare alcune operazioni di manipolazione (rotazione, ribaltamento) ed ha pieno supporto per gli slave TDEIO (consentendoti di utilizzarlo su &FTP;). Altre funzioni includono inoltre operazioni di gestione dei file come copiare, incollare, spostare ed eliminare.</para>
+<term><application>Gwenview</application></term>
+ <listitem><para>Un altro visualizzatore di immagini avanzato che può caricare e salvare tutti i formati di immagini supportati da &kde; e può inoltre visualizzare i file di <application>GIMP</application> (*.<acronym>xcf</acronym>). <application>Gwenview</application> può effettuare alcune operazioni di manipolazione (rotazione, ribaltamento) ed ha pieno supporto per gli slave TDEIO (consentendoti di utilizzarlo su &FTP;). Altre funzioni includono inoltre operazioni di gestione dei file come copiare, incollare, spostare ed eliminare.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://gwenview.sourceforge.net/"
->http://gwenview.sourceforge.net/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/gwenview/index.html"
->Manuale di <application
->Gwenview</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://gwenview.sourceforge.net/">http://gwenview.sourceforge.net/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/gwenview/index.html">Manuale di <application>Gwenview</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -196,72 +79,24 @@
<varlistentry>
-<term
-><application
->ShowImg</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Un visualizzatore di immagini ricco di funzioni, scritto per &kde; che può mostrare svariati formati, compresi <acronym
->JPEG</acronym
->, <acronym
->PNG</acronym
->, <acronym
->GIF</acronym
-> [animate] e <acronym
->MNG</acronym
->. È composto da un riquadro con una vista ad albero, un riquadro per le cartelle/anteprime e un riquadro di visualizzazione. Il (più ampio) riquadro di visualizzazione può essere scambiato con il (più piccolo) riquadro per le cartelle/anteprime. Può mostrare le anteprime e le immagini da cartelle multiple e cercare immagini identiche. <application
->ShowImg</application
-> inoltre mette a disposizione una modalità a tutto schermo, ingrandimento/riduzione, ordinamento, trascinamento con &konqueror; e supporto per le immagini in cartelle compresse.</para>
+<term><application>ShowImg</application></term>
+ <listitem><para>Un visualizzatore di immagini ricco di funzioni, scritto per &kde; che può mostrare svariati formati, compresi <acronym>JPEG</acronym>, <acronym>PNG</acronym>, <acronym>GIF</acronym> [animate] e <acronym>MNG</acronym>. È composto da un riquadro con una vista ad albero, un riquadro per le cartelle/anteprime e un riquadro di visualizzazione. Il (più ampio) riquadro di visualizzazione può essere scambiato con il (più piccolo) riquadro per le cartelle/anteprime. Può mostrare le anteprime e le immagini da cartelle multiple e cercare immagini identiche. <application>ShowImg</application> inoltre mette a disposizione una modalità a tutto schermo, ingrandimento/riduzione, ordinamento, trascinamento con &konqueror; e supporto per le immagini in cartelle compresse.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.jalix.org/projects/showimg/"
->http://www.jalix.org/projects/showimg/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/showimg/index.html"
->Manuale di <application
->ShowImg</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.jalix.org/projects/showimg/">http://www.jalix.org/projects/showimg/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/showimg/index.html">Manuale di <application>ShowImg</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KimDaBa</application
-></term>
- <listitem
-><para
-><application
->KimDaBa</application
-> (&kde; Image Database, database di immagini &kde;) cerca di mettere a disposizione una soluzione efficiente per l'organizzazione di centinaia (se non migliaia) di immagini. Poiché è stato fortemente ottimizzato per l'annotazione delle immagini, <application
->KimDaBa</application
-> può aiutarti a trovare un'immagine in pochi secondi.</para>
+<term><application>KimDaBa</application></term>
+ <listitem><para><application>KimDaBa</application> (&kde; Image Database, database di immagini &kde;) cerca di mettere a disposizione una soluzione efficiente per l'organizzazione di centinaia (se non migliaia) di immagini. Poiché è stato fortemente ottimizzato per l'annotazione delle immagini, <application>KimDaBa</application> può aiutarti a trovare un'immagine in pochi secondi.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://ktown.kde.org/kimdaba/"
->http://ktown.kde.org/kimdaba/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/kimdaba/index.html"
->Manuale di <application
->KimDaBa</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://ktown.kde.org/kimdaba/">http://ktown.kde.org/kimdaba/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-graphics/kimdaba/index.html">Manuale di <application>KimDaBa</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -273,87 +108,38 @@
<!-- Begin Network -->
<sect2 id="extragear-network">
-<title
->Rete</title>
+<title>Rete</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&konversation;</term>
- <listitem
-><para
->Un completo client <acronym
->IRC</acronym
-> che supporta codifiche separate per canale, scaricamento e ripresa di trasferimenti di file, completamento ed evidenziazione dei nick, così come una stretta integrazione con &kontact; e il resto di &kde;.</para>
+<term>&konversation;</term>
+ <listitem><para>Un completo client <acronym>IRC</acronym> che supporta codifiche separate per canale, scaricamento e ripresa di trasferimenti di file, completamento ed evidenziazione dei nick, così come una stretta integrazione con &kontact; e il resto di &kde;.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://konversation.kde.org"
->http://konversation.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-network/konversation/index.html"
->Manuale di &konversation;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://konversation.kde.org">http://konversation.kde.org</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-network/konversation/index.html">Manuale di &konversation;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KMldonkey</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Un'interfaccia &kde; per <application
->MLDonkey</application
->, un potente strumento di condivisione file <acronym
->P2P</acronym
->. Altamente configurabile, con grafici delle statistiche sulla banda e sulla rete in tempo reale, e molto altro.</para>
+<term><application>KMldonkey</application></term>
+ <listitem><para>Un'interfaccia &kde; per <application>MLDonkey</application>, un potente strumento di condivisione file <acronym>P2P</acronym>. Altamente configurabile, con grafici delle statistiche sulla banda e sulla rete in tempo reale, e molto altro.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kmldonkey.org/"
->http://kmldonkey.org/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-network/kmldonkey/index.html"
->Manuale di <application
->KMldonkey</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kmldonkey.org/">http://kmldonkey.org/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-network/kmldonkey/index.html">Manuale di <application>KMldonkey</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KNemo</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Mostra un'icona nel vassoio di sistema per ogni interfaccia di rete. I suggerimenti e una finestra di dialogo di informazioni mostrano ulteriori informazioni sull'interfaccia. I popup passivi informano sui cambiamenti dell'interfaccia ed è integrato un grafico del traffico.</para>
+<term><application>KNemo</application></term>
+ <listitem><para>Mostra un'icona nel vassoio di sistema per ogni interfaccia di rete. I suggerimenti e una finestra di dialogo di informazioni mostrano ulteriori informazioni sull'interfaccia. I popup passivi informano sui cambiamenti dell'interfaccia ed è integrato un grafico del traffico.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Voce su <ulink url="http://kde-apps.org"
->&kde;-apps</ulink
->: <ulink url="http://kmldonkey.org/"
->http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=12956</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Voce su <ulink url="http://kde-apps.org">&kde;-apps</ulink>: <ulink url="http://kmldonkey.org/">http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=12956</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -365,35 +151,15 @@
<!-- Beging Utilities -->
<sect2 id="extragear-utilities">
-<title
->Accessori</title>
+<title>Accessori</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><application
->Filelight</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione semplice, ma ideale, per mostrare graficamente come viene utilizzato lo spazio sul disco. <application
->Filelight</application
-> mostra tale informazione rappresentando il tuo filesystem come un insieme di anelli segmentati concentrici.</para>
+<term><application>Filelight</application></term>
+ <listitem><para>Un'applicazione semplice, ma ideale, per mostrare graficamente come viene utilizzato lo spazio sul disco. <application>Filelight</application> mostra tale informazione rappresentando il tuo filesystem come un insieme di anelli segmentati concentrici.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.methylblue.com/filelight/"
->http://www.methylblue.com/filelight/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-utils/filelight/index.html"
->Manuale di <application
->Filelight</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.methylblue.com/filelight/">http://www.methylblue.com/filelight/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-utils/filelight/index.html">Manuale di <application>Filelight</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -401,29 +167,12 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->Krecipes</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Uno strumento &kde; per le ricette che gestisce un archivio di ricette con un'interfaccia facile da usare. Ha pieno supporto per la creazione e la rimozione di ingredienti e di unità; aiuta con le diete, può calcolare i quantitativi di calorie, vitamine, carboidrati, ecc. Altri vantaggi sono la sua flessibilità e la potenzialità per ulteriori estensioni.</para>
+<term><application>Krecipes</application></term>
+ <listitem><para>Uno strumento &kde; per le ricette che gestisce un archivio di ricette con un'interfaccia facile da usare. Ha pieno supporto per la creazione e la rimozione di ingredienti e di unità; aiuta con le diete, può calcolare i quantitativi di calorie, vitamine, carboidrati, ecc. Altri vantaggi sono la sua flessibilità e la potenzialità per ulteriori estensioni.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://krecipes.sourceforge.net"
->http://http://krecipes.sourceforge.net</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-utils/krecipes/index.html"
->Manuale di <application
->Krecipes</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://krecipes.sourceforge.net">http://http://krecipes.sourceforge.net</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://docs.kde.org/development/en/extragear-utils/krecipes/index.html">Manuale di <application>Krecipes</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -435,29 +184,12 @@
</sect1>
<sect1 id="extragear-related-information">
-<title
->Informazioni correlate</title>
+<title>Informazioni correlate</title>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate e collegamenti</title>
- <listitem
-><para
->Bisogna sottolineare come quanto esposto precedentemente sia solo un'anteprima di quanto disponibile nel modulo extragear di &kde;. Per vedere tutte le applicazioni e gli accessori disponibili in tale modulo visitare <ulink url="http://extragear.kde.org"
->http://extragear.kde.org</ulink
->, dove è presente un piccolo riepilogo per ogni applicazione.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I manuali per la maggior parte delle applicazioni in extragear possono essere visualizzati a partire da <ulink url="http://docs.kde.org"
->http://docs.kde.org</ulink
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ancora una volta, puoi trovare una pletora di altre (di terze parti) applicazioni &kde; presso il famoso <ulink url="http://kde-apps.org"
->http://kde-apps.org</ulink
->.</para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate e collegamenti</title>
+ <listitem><para>Bisogna sottolineare come quanto esposto precedentemente sia solo un'anteprima di quanto disponibile nel modulo extragear di &kde;. Per vedere tutte le applicazioni e gli accessori disponibili in tale modulo visitare <ulink url="http://extragear.kde.org">http://extragear.kde.org</ulink>, dove è presente un piccolo riepilogo per ogni applicazione.</para></listitem>
+ <listitem><para>I manuali per la maggior parte delle applicazioni in extragear possono essere visualizzati a partire da <ulink url="http://docs.kde.org">http://docs.kde.org</ulink>.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ancora una volta, puoi trovare una pletora di altre (di terze parti) applicazioni &kde; presso il famoso <ulink url="http://kde-apps.org">http://kde-apps.org</ulink>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/file-sharing.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/file-sharing.docbook
index ff1c506ac1e..95049c0744f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/file-sharing.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/file-sharing.docbook
@@ -2,120 +2,55 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; </author>
+<author>&Lauri.Watts; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Condivisione file</title>
+<title>Condivisione file</title>
<sect2 id="file-sharing-kpf">
-<title
->Come condividere i file con &kpf;</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Condivisione file</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Cartelle condivise</primary
-></indexterm>
-
-<para
->&kpf; fornisce una semplice condivisione dei file usando &HTTP; (il protocollo di trasferimento ipertestuale), lo stesso protocollo usato dai siti Web per fornire i dati al tuo browser. &kpf; è un server di file esclusivamente pubblico, ciò significa che non ci sono restrizioni d'accesso per la condivisione dei file: qualsiasi cosa selezioni da condividere è disponibile per tutti.</para>
-
-<para
->&kpf; è progettato per essere usato per condividere file con amici, non come un server Web stabile come <application
->Apache</application
->. &kpf; fu da principio concepito come un modo semplice per condividere file con altre chat room istantanee su <acronym
->IRC</acronym
-> (Internet Relay Chat, o <quote
->chat room</quote
->.)</para>
-
-<para
->&kpf; si esegue come applet interno a &kicker;. Ciò significa che occupa poco spazio nello schermo e il suo stato è sempre visibile. Per avviare l'applet &kpf;, fai clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su &kicker; e scegli <guimenu
->Aggiungi un applet al pannello...</guimenu
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Aggiungi Applet</guilabel
->. Seleziona <guilabel
->Server file pubblico</guilabel
-> e fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi al pannello</guibutton
->.</para>
-
-<para
->&kpf; si serve del concetto di cartelle condivise. Puoi scegliere una o più cartelle da rendere pubbliche, e tutti i file in quella cartella (e qualsiasi sottocartella) saranno condivisi.</para>
-
-<note
-><para
->Per favore fai molta attenzione riguardo alla cartella che condividi. Ricordati che tutti i file in quella cartella e nelle sue sottocartelle, inclusi i file <quote
->nascosti</quote
-> (<quote
->dotfile</quote
-> per i tecnici) saranno resi disponibili a tutti, quindi stai attento a non condividere informazioni segrete, come password, chiavi crittografiche, la tua rubrica, documenti privati appartenenti alla tua organizzazione, &etc;.</para
-></note>
-
-<para
->Una volta che &kpf; è in esecuzione, vedrai un applet quadrato con una piccola smussatura incassata e una icona raffigurante una <guiicon
->mongolfiera</guiicon
->. La mongolfiera è visibile quando non ci sono cartelle condivise.</para>
-
-<para
->Per condividere una cartella, fai clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'icona del pallone e apparirà un menu a comparsa, contenente solo una voce, <guimenuitem
->Nuovo Server...</guimenuitem
->. Selezionare questa voce farà comparire un <quote
->assistente</quote
->, che ti farà poche semplici domande. Rispondendo alle domande sarà configurata una cartella da condividere.</para>
-
-<para
->C'è un'alternativa per usare l'applet immediatamente quando vuoi condividere una cartella. &kpf; è integrato con &konqueror;.</para>
-
-<para
->Con &konqueror; aperto e che visualizza una cartella, fai clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sullo sfondo e fai apparire la finestra <quote
->Proprietà</quote
->. Durante l'installazione, &kpf; aggiunge una linguetta <guilabel
->Condivisione</guilabel
->. Ti sarà chiesto se avviare &kpf; se non è in esecuzione. Scegliendo <guibutton
->OK</guibutton
-> sarà inviato un segnale all'applet &kpf;, chiedendo di aggiungere una nuova condivisione.</para>
-
-<para
->Per informazioni più dettagliate, come per esempio condividere diverse cartelle con varie persone, vedi il manuale di <ulink url="help:/kpf"
->&kpf;</ulink
->.</para>
+<title>Come condividere i file con &kpf;</title>
+
+<indexterm><primary>Condivisione file</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Cartelle condivise</primary></indexterm>
+
+<para>&kpf; fornisce una semplice condivisione dei file usando &HTTP; (il protocollo di trasferimento ipertestuale), lo stesso protocollo usato dai siti Web per fornire i dati al tuo browser. &kpf; è un server di file esclusivamente pubblico, ciò significa che non ci sono restrizioni d'accesso per la condivisione dei file: qualsiasi cosa selezioni da condividere è disponibile per tutti.</para>
+
+<para>&kpf; è progettato per essere usato per condividere file con amici, non come un server Web stabile come <application>Apache</application>. &kpf; fu da principio concepito come un modo semplice per condividere file con altre chat room istantanee su <acronym>IRC</acronym> (Internet Relay Chat, o <quote>chat room</quote>.)</para>
+
+<para>&kpf; si esegue come applet interno a &kicker;. Ciò significa che occupa poco spazio nello schermo e il suo stato è sempre visibile. Per avviare l'applet &kpf;, fai clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su &kicker; e scegli <guimenu>Aggiungi un applet al pannello...</guimenu> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Aggiungi Applet</guilabel>. Seleziona <guilabel>Server file pubblico</guilabel> e fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi al pannello</guibutton>.</para>
+
+<para>&kpf; si serve del concetto di cartelle condivise. Puoi scegliere una o più cartelle da rendere pubbliche, e tutti i file in quella cartella (e qualsiasi sottocartella) saranno condivisi.</para>
+
+<note><para>Per favore fai molta attenzione riguardo alla cartella che condividi. Ricordati che tutti i file in quella cartella e nelle sue sottocartelle, inclusi i file <quote>nascosti</quote> (<quote>dotfile</quote> per i tecnici) saranno resi disponibili a tutti, quindi stai attento a non condividere informazioni segrete, come password, chiavi crittografiche, la tua rubrica, documenti privati appartenenti alla tua organizzazione, &etc;.</para></note>
+
+<para>Una volta che &kpf; è in esecuzione, vedrai un applet quadrato con una piccola smussatura incassata e una icona raffigurante una <guiicon>mongolfiera</guiicon>. La mongolfiera è visibile quando non ci sono cartelle condivise.</para>
+
+<para>Per condividere una cartella, fai clic <mousebutton>destro</mousebutton> sull'icona del pallone e apparirà un menu a comparsa, contenente solo una voce, <guimenuitem>Nuovo Server...</guimenuitem>. Selezionare questa voce farà comparire un <quote>assistente</quote>, che ti farà poche semplici domande. Rispondendo alle domande sarà configurata una cartella da condividere.</para>
+
+<para>C'è un'alternativa per usare l'applet immediatamente quando vuoi condividere una cartella. &kpf; è integrato con &konqueror;.</para>
+
+<para>Con &konqueror; aperto e che visualizza una cartella, fai clic <mousebutton>destro</mousebutton> sullo sfondo e fai apparire la finestra <quote>Proprietà</quote>. Durante l'installazione, &kpf; aggiunge una linguetta <guilabel>Condivisione</guilabel>. Ti sarà chiesto se avviare &kpf; se non è in esecuzione. Scegliendo <guibutton>OK</guibutton> sarà inviato un segnale all'applet &kpf;, chiedendo di aggiungere una nuova condivisione.</para>
+
+<para>Per informazioni più dettagliate, come per esempio condividere diverse cartelle con varie persone, vedi il manuale di <ulink url="help:/kpf">&kpf;</ulink>.</para>
</sect2>
<!-- <sect2 id="file-sharing-other-strategies">
-<title
->Other strategies</title>
+<title>Other strategies</title>
Samba, local cgi? nfs devices
-->
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->
+</itemizedlist>
-</sect2
->-->
+</sect2>-->
</sect1>
<!-- Keep this comment at the end of the file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/font-installation.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/font-installation.docbook
index b49f510b449..5671d0330a3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/font-installation.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/font-installation.docbook
@@ -2,93 +2,37 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Simon</firstname
-> <surname
->Vermeersch</surname
-> </personname
-> <email
->titeuf@ph34rus.org</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Simon</firstname> <surname>Vermeersch</surname> </personname> <email>titeuf@ph34rus.org</email> </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Caratteri - Installazione e configurazione</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Caratteri</primary
-></indexterm>
-
-<para
->I caratteri sono veramente facili da configurare in &kde;. Apri il Centro di controllo (con <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-><guimenuitem
->Centro di controllo</guimenuitem
-></menuchoice
->) e scegli <guilabel
->Installatore dei tipi di caratteri</guilabel
-> in <guilabel
->Amministrazione di sistema</guilabel
->(nella vista ad albero).</para>
-
-<para
->Ci sono due tipi di caratteri: personali e globali. I caratteri personali sono accessibili solo dal tuo utente, quelli globali invece sono accessibili da tutti. Quando apri l'<application
->Installatore dei tipi di carattere</application
->, sei in modalità personale (Puoi vederlo nella barra <guilabel
->Posizione</guilabel
->). Quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
->, e inserisci la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, puoi accedere alla modalità globale, dove puoi installare/modificare i caratteri per ogni utente su questo computer.</para>
-
-<para
->Per il resto, non c'è differenza tra i due tipi di caratteri</para>
-
-<indexterm
-><primary
->Caratteri</primary
-><secondary
->Anteprima</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->C'è una lista di caratteri nel mezzo. Fai clic su uno di essi per vedere l'anteprima. Nella barra degli strumenti in alto hai dei pulsanti per accedere alle cartelle superiori, ricaricare la pagina e cambiare vista</para>
-
-<para
->Se vuoi, puoi organizzare i tuoi caratteri in cartelle differenti, così che sia più facile trovarli in seguito</para>
-
-<indexterm
-><primary
->Caratteri</primary
-><secondary
->installazione</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Per installare un carattere, fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi carattere...</guibutton
->. Ti si aprirà un dialogo dove potrai scegliere il carattere che preferisci.</para>
-
-<para
->Altrimenti, puoi copiare caratteri da &konqueror; alla lista. Per rimuovere un carattere, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su di esso e scegli <guibutton
->Cancella</guibutton
->.</para>
-
-
-
-<para
->Configurazione (anti-aliasing)</para>
-
-<para
->probabilmente dovrebbero essere menzionati anche tdefontinst e tdefontview, da quando è sparita la loro documentazione.</para>
+<title>Caratteri - Installazione e configurazione</title>
+
+<indexterm><primary>Caratteri</primary></indexterm>
+
+<para>I caratteri sono veramente facili da configurare in &kde;. Apri il Centro di controllo (con <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu><guimenuitem>Centro di controllo</guimenuitem></menuchoice>) e scegli <guilabel>Installatore dei tipi di caratteri</guilabel> in <guilabel>Amministrazione di sistema</guilabel>(nella vista ad albero).</para>
+
+<para>Ci sono due tipi di caratteri: personali e globali. I caratteri personali sono accessibili solo dal tuo utente, quelli globali invece sono accessibili da tutti. Quando apri l'<application>Installatore dei tipi di carattere</application>, sei in modalità personale (Puoi vederlo nella barra <guilabel>Posizione</guilabel>). Quando fai clic sul pulsante <guibutton>Modalità amministratore</guibutton>, e inserisci la password di <systemitem class="username">root</systemitem>, puoi accedere alla modalità globale, dove puoi installare/modificare i caratteri per ogni utente su questo computer.</para>
+
+<para>Per il resto, non c'è differenza tra i due tipi di caratteri</para>
+
+<indexterm><primary>Caratteri</primary><secondary>Anteprima</secondary></indexterm>
+
+<para>C'è una lista di caratteri nel mezzo. Fai clic su uno di essi per vedere l'anteprima. Nella barra degli strumenti in alto hai dei pulsanti per accedere alle cartelle superiori, ricaricare la pagina e cambiare vista</para>
+
+<para>Se vuoi, puoi organizzare i tuoi caratteri in cartelle differenti, così che sia più facile trovarli in seguito</para>
+
+<indexterm><primary>Caratteri</primary><secondary>installazione</secondary></indexterm>
+
+<para>Per installare un carattere, fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi carattere...</guibutton>. Ti si aprirà un dialogo dove potrai scegliere il carattere che preferisci.</para>
+
+<para>Altrimenti, puoi copiare caratteri da &konqueror; alla lista. Per rimuovere un carattere, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su di esso e scegli <guibutton>Cancella</guibutton>.</para>
+
+
+
+<para>Configurazione (anti-aliasing)</para>
+
+<para>probabilmente dovrebbero essere menzionati anche tdefontinst e tdefontview, da quando è sparita la loro documentazione.</para>
</sect1>
<!-- Keep this comment at the end of the file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/getting-help.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/getting-help.docbook
index 1959bef785b..4cf801fe0fb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/getting-help.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/getting-help.docbook
@@ -2,291 +2,148 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; </author>
+<author>&Lauri.Watts; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Ricevere aiuto</title>
+<title>Ricevere aiuto</title>
<sect2 id="user-manuals">
-<title
->Manuali per l'utente</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Manuale per l'utente</primary
-></indexterm>
-<para
->La maggior parte delle applicazioni è fornita di un completo manuale per l'utente<indexterm
-><primary
->Manuale per l'utente</primary
-><secondary
->Guida</secondary
-></indexterm
->, che può essere raggiunto in varie maniere:</para>
+<title>Manuali per l'utente</title>
+
+<indexterm><primary>Manuale per l'utente</primary></indexterm>
+<para>La maggior parte delle applicazioni è fornita di un completo manuale per l'utente<indexterm><primary>Manuale per l'utente</primary><secondary>Guida</secondary></indexterm>, che può essere raggiunto in varie maniere:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Premendo <keycap
->F1</keycap
-> all'interno dell'applicazione.</para>
+<para>Premendo <keycap>F1</keycap> all'interno dell'applicazione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dalla barra dei menu: <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
-><replaceable
->Manuale di Nome dell'applicazione</replaceable
-></guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<para>Dalla barra dei menu: <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem><replaceable>Manuale di Nome dell'applicazione</replaceable></guimenuitem></menuchoice></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sfogliando le guide di &khelpcenter;<indexterm
-><primary
->&khelpcenter;</primary
-></indexterm
-></para>
+<para>Sfogliando le guide di &khelpcenter;<indexterm><primary>&khelpcenter;</primary></indexterm></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usando il KIOslave in &konqueror;. Scrivi semplicemente <userinput
->help:/<replaceable
->nome applicazione</replaceable
-></userinput
-> nella barra degli indirizzi. </para>
+<para>Usando il KIOslave in &konqueror;. Scrivi semplicemente <userinput>help:/<replaceable>nome applicazione</replaceable></userinput> nella barra degli indirizzi. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Su Internet presso il sito <ulink url="http://docs.kde.org"
->http://docs.kde.org</ulink
-></para>
+<para>Su Internet presso il sito <ulink url="http://docs.kde.org">http://docs.kde.org</ulink></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="context-help">
-<title
->L'aiuto contestuale e <quote
->Che cos'è</quote
-></title>
+<title>L'aiuto contestuale e <quote>Che cos'è</quote></title>
-<para
->Molte applicazioni forniscono anche un aiuto contestuale in due forme: i suggerimenti e l'aiuto <quote
->Che cos'è?</quote
->.</para>
+<para>Molte applicazioni forniscono anche un aiuto contestuale in due forme: i suggerimenti e l'aiuto <quote>Che cos'è?</quote>.</para>
<sect3 id="tooltips">
-<title
->Suggerimenti</title>
+<title>Suggerimenti</title>
-<indexterm
-><primary
->Suggerimenti</primary
-></indexterm>
-<para
->I suggerimenti sono delle piccole finestre informative o dei fumetti che appaiono quando passi con il mouse sopra un elemento senza farci clic sopra.</para>
+<indexterm><primary>Suggerimenti</primary></indexterm>
+<para>I suggerimenti sono delle piccole finestre informative o dei fumetti che appaiono quando passi con il mouse sopra un elemento senza farci clic sopra.</para>
-<para
->&kde; usa i suggerimenti per fornire brevi aiuti o informazioni sugli elementi sullo schermo. Ad esempio, la maggior parte dei pulsanti sulla barra degli strumenti di un'applicazione mostreranno il loro nome in un suggerimento se ti fermi con il mouse sopra di essi.</para>
+<para>&kde; usa i suggerimenti per fornire brevi aiuti o informazioni sugli elementi sullo schermo. Ad esempio, la maggior parte dei pulsanti sulla barra degli strumenti di un'applicazione mostreranno il loro nome in un suggerimento se ti fermi con il mouse sopra di essi.</para>
-<para
->I suggerimenti hanno un'altra funzione, che non è legata agli aiuti in modo specifico. Nel gestore dei file di &konqueror; e sul tuo Desktop, i suggerimenti possono fornire informazioni sui file. Si fa solitamente riferimento a queste come a <quote
->meta informazioni</quote
->.</para>
+<para>I suggerimenti hanno un'altra funzione, che non è legata agli aiuti in modo specifico. Nel gestore dei file di &konqueror; e sul tuo Desktop, i suggerimenti possono fornire informazioni sui file. Si fa solitamente riferimento a queste come a <quote>meta informazioni</quote>.</para>
-<para
->Puoi saperne di più sulle meta-informazioni fornite nei suggerimenti nella sezione che riguarda <link linkend="file-manager"
->il gestore dei file in &konqueror;</link
->.</para>
+<para>Puoi saperne di più sulle meta-informazioni fornite nei suggerimenti nella sezione che riguarda <link linkend="file-manager">il gestore dei file in &konqueror;</link>.</para>
</sect3>
<sect3 id="whats-this-help">
-<title
-><quote
->Che cos'è?</quote
-></title>
-
-<indexterm
-><primary
->Che cos'è?</primary
-></indexterm>
-
-<para
->L'aiuto <quote
->Che cos'è?</quote
-> è tipicamente più dettagliato dei suggerimenti. Puoi accedere all'aiuto <quote
->Che cos'è?</quote
-> in due modi:</para>
+<title><quote>Che cos'è?</quote></title>
+
+<indexterm><primary>Che cos'è?</primary></indexterm>
+
+<para>L'aiuto <quote>Che cos'è?</quote> è tipicamente più dettagliato dei suggerimenti. Puoi accedere all'aiuto <quote>Che cos'è?</quote> in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->?</guibutton
-> nella barra del titolo della finestra.</para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>?</guibutton> nella barra del titolo della finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premendo la combinazione di tasti <keycombo
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></para>
+<para>Premendo la combinazione di tasti <keycombo>&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il cursore diventerà un puntatore con punto di domanda affianco. Fai clic su un elemento del quale vuoi avere informazioni e si aprirà una piccola finestra che le mostra.</para>
+<para>Il cursore diventerà un puntatore con punto di domanda affianco. Fai clic su un elemento del quale vuoi avere informazioni e si aprirà una piccola finestra che le mostra.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="mailing-lists-newsgroups-and-irc">
-<title
->Mailing list, Newsgroup ed <acronym
->IRC</acronym
-></title>
+<title>Mailing list, Newsgroup ed <acronym>IRC</acronym></title>
<sect3 id="mailing-lists">
-<title
->Mailing list</title>
+<title>Mailing list</title>
-<indexterm
-><primary
->Mailing list</primary
-></indexterm>
-<para
->&kde; fornisce molte liste di distribuzione che ti permettono di ottenere aiuto e supporto nell'uso e nella configurazione del tuo Desktop.</para>
+<indexterm><primary>Mailing list</primary></indexterm>
+<para>&kde; fornisce molte liste di distribuzione che ti permettono di ottenere aiuto e supporto nell'uso e nella configurazione del tuo Desktop.</para>
-<para
->Alcune delle liste che ti potrebbero essere utili sono:</para>
+<para>Alcune delle liste che ti potrebbero essere utili sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->La lista per gli utenti di &kde; <indexterm
-><primary
->La mailing list degli utenti di &kde;</primary
-></indexterm
-></term>
+<term>La lista per gli utenti di &kde; <indexterm><primary>La mailing list degli utenti di &kde;</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->Questa lista di distribuzione si concentra in maniera specifica sulle domande indipendenti dal <acronym
->SO</acronym
-> e sulle discussioni circa l'uso di &kde;. Domande e discussioni relative a specifici sistemi operativi sono fuori luogo. Ad esempio, la domanda <quote
->Come posso cambiare la dimensione del margine nei documenti KWord?</quote
-> è appropriata in questa lista; mentre <quote
->Come posso impostare la mia stampante usando &kde; sul sistema UnixOS X.Y</quote
-> non lo è. Le domande e le discussioni in questa lista dovrebbe essere valide per tutti gli utenti &kde; che usano il software &kde; in questione, non solo a quelli che usano lo stesso sistema operativo.</para>
-<para
->Puoi iscriverti a questa lista presso <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde"
->https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde</ulink
->.</para>
-<para
->Puoi trovarne gli archivi presso <ulink url="http://lists.kde.org/?l=kde"
->http://lists.kde.org/?l=kde</ulink
->.</para>
+<para>Questa lista di distribuzione si concentra in maniera specifica sulle domande indipendenti dal <acronym>SO</acronym> e sulle discussioni circa l'uso di &kde;. Domande e discussioni relative a specifici sistemi operativi sono fuori luogo. Ad esempio, la domanda <quote>Come posso cambiare la dimensione del margine nei documenti KWord?</quote> è appropriata in questa lista; mentre <quote>Come posso impostare la mia stampante usando &kde; sul sistema UnixOS X.Y</quote> non lo è. Le domande e le discussioni in questa lista dovrebbe essere valide per tutti gli utenti &kde; che usano il software &kde; in questione, non solo a quelli che usano lo stesso sistema operativo.</para>
+<para>Puoi iscriverti a questa lista presso <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde</ulink>.</para>
+<para>Puoi trovarne gli archivi presso <ulink url="http://lists.kde.org/?l=kde">http://lists.kde.org/?l=kde</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->La lista &kde;-&Linux; <indexterm
-><primary
->La mailing list kde-linux</primary
-></indexterm
-></term>
+<term>La lista &kde;-&Linux; <indexterm><primary>La mailing list kde-linux</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->Questa lista di distribuzione si concentra in maniera specifica sulle domande e discussioni circa l'uso di &kde; su &Linux;. Le domande e le discussioni possono riguardare ogni problema degli utenti che usano &kde; su un sistema &Linux;. Quindi, domande tipo <quote
->Come posso impostare una stampante di rete per stampare da &kde; sulla DistribuzioneLinux X.Y</quote
-> sono appropriate. Se preferisci una lista limitata a domande e discussioni indipendenti dal <acronym
->SO</acronym
-> riguardo &kde;, usa la lista di distribuzione generale di &kde;.</para>
-<para
->Puoi iscriverti alla lista presso <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-linux"
->https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-linux</ulink
->.</para>
-<para
->Puoi trovarne gli archivi presso <ulink url="http://lists.kde.org/?l=kde-linux"
->http://lists.kde.org/?l=kde-linux</ulink
->.</para>
+<para>Questa lista di distribuzione si concentra in maniera specifica sulle domande e discussioni circa l'uso di &kde; su &Linux;. Le domande e le discussioni possono riguardare ogni problema degli utenti che usano &kde; su un sistema &Linux;. Quindi, domande tipo <quote>Come posso impostare una stampante di rete per stampare da &kde; sulla DistribuzioneLinux X.Y</quote> sono appropriate. Se preferisci una lista limitata a domande e discussioni indipendenti dal <acronym>SO</acronym> riguardo &kde;, usa la lista di distribuzione generale di &kde;.</para>
+<para>Puoi iscriverti alla lista presso <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-linux">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-linux</ulink>.</para>
+<para>Puoi trovarne gli archivi presso <ulink url="http://lists.kde.org/?l=kde-linux">http://lists.kde.org/?l=kde-linux</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3>
-<title
->IRC</title>
+<title>IRC</title>
-<para
->Esiste un canale #kde su Freenode (irc.freenode.net) per ottenere supporto e per discorsi generali su &kde;. Come al solito, puoi accedere a questo canale utilizzando uno dei popolari client IRC di &kde;, tra i quali <application
->konversation</application
->, &ksirc; ed anche &kopete;. Per ulteriori informazioni, leggi la sezione <xref linkend="irc"/>.</para>
+<para>Esiste un canale #kde su Freenode (irc.freenode.net) per ottenere supporto e per discorsi generali su &kde;. Come al solito, puoi accedere a questo canale utilizzando uno dei popolari client IRC di &kde;, tra i quali <application>konversation</application>, &ksirc; ed anche &kopete;. Per ulteriori informazioni, leggi la sezione <xref linkend="irc"/>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="more-resources">
-<title
->Altre risorse</title>
+<title>Altre risorse</title>
-<para
->Ci sono molte altre risorse che potrebbero essere utili; alcune di esse sono elencate qui sotto:</para>
+<para>Ci sono molte altre risorse che potrebbero essere utili; alcune di esse sono elencate qui sotto:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->dot.kde.org <indexterm
-><primary
->La risorsa di notizie su &kde;</primary
-></indexterm
-></term>
+<term>dot.kde.org <indexterm><primary>La risorsa di notizie su &kde;</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->Questo sito web fornisce un insieme di notizie consultabili su &kde;, dove puoi saperne di più su una miriade di innovazioni nel mondo &kde;.</para>
+<para>Questo sito web fornisce un insieme di notizie consultabili su &kde;, dove puoi saperne di più su una miriade di innovazioni nel mondo &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->kde-look.org <indexterm
-><primary
->icandy per &kde;</primary
-></indexterm
-></term>
+<term>kde-look.org <indexterm><primary>icandy per &kde;</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->La risorsa più importante di icandy per &kde;, come temi, decorazioni di finestre, sfondi, temi del mouse ed icone per il tuo desktop &kde;. Nota anche che il sito contiene una sezione che spiega come installare quelli più comuni.</para>
+<para>La risorsa più importante di icandy per &kde;, come temi, decorazioni di finestre, sfondi, temi del mouse ed icone per il tuo desktop &kde;. Nota anche che il sito contiene una sezione che spiega come installare quelli più comuni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->wiki.kde.org <indexterm
-><primary
->Il wiki di &kde;</primary
-></indexterm
-></term>
+<term>wiki.kde.org <indexterm><primary>Il wiki di &kde;</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->Il wiki ufficiale di &kde;. Da qui puoi accedere ad un insieme abbondante di informazioni che vanno dalle domande frequenti e gli HOWTO a trucchi e suggerimenti. Il wiki non dovrebbe essere, comunque, utilizzato come sostituto dei manuali delle applicazioni o della documentazione ufficiale di &kde;.</para>
+<para>Il wiki ufficiale di &kde;. Da qui puoi accedere ad un insieme abbondante di informazioni che vanno dalle domande frequenti e gli HOWTO a trucchi e suggerimenti. Il wiki non dovrebbe essere, comunque, utilizzato come sostituto dei manuali delle applicazioni o della documentazione ufficiale di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/glossary.docbook
index 9ef141a97bc..17afeae3d0d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/glossary.docbook
@@ -1,26 +1,21 @@
<chapter id="glossary">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-->
-<title
->Glossario dei termini</title>
+<title>Glossario dei termini</title>
-<para
->Termini KDE/GUI/UNIX che vale la pena spiegare.</para>
+<para>Termini KDE/GUI/UNIX che vale la pena spiegare.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/groupware-kontact.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/groupware-kontact.docbook
index 0f2ea68a629..763793dd90a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/groupware-kontact.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/groupware-kontact.docbook
@@ -2,1163 +2,347 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Marco</firstname
-><surname
->Menardi</surname
-> </personname
-> <email
->gnu@kde.org</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Marco</firstname><surname>Menardi</surname> </personname> <email>gnu@kde.org</email> </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Condividere dati con &kontact; usando <acronym
->IMAP</acronym
-></title>
+<title>Condividere dati con &kontact; usando <acronym>IMAP</acronym></title>
<sect1 id="kontact-imap-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Per il mio piccolo ufficio, ho cercato a lungo una soluzione <acronym
->PIM</acronym
-> che mi permettesse di condividere i dati, in modo che la mia segretaria ed io potessimo condividere i contatti, gli appuntamenti eccetera. Come utente &kde;, avevo sentito parlare del progetto Kroupware, ed ne ho aspettato il completamento. Ma quando ho visto quanto fosse complicata l'architettura e la configurazione del server <application
->Kolab</application
-> 1.0 (il lato server del progetto), ho rinunciato, in attesa di una versione di <application
->Kolab</application
-> 2.0 più semplice da dispiegare. In ogni caso, <application
->Kolab</application
-> era comunque sovradimensionato per le mie esigenze. Fortunatamente sul wiki di &kde; ho trovato dei frammenti di conversazione da <acronym
->IRC</acronym
-> dove si parlava della condivisione di dati senza usare l'infrastruttura <application
->Kolab</application
->... Ah, interessante!</para>
-
-<para
->Per le necessità di piccoli uffici, si può fare in modo che &kontact; usi dati condivisi senza dover installare il server <application
->Kolab</application
-> o altri backend per groupware. Si può far funzionare semplicemente con un server <acronym
->IMAP</acronym
->, che può essere configurato semplicemente.</para>
-
-<para
->Il mio scenario di utilizzo è un server con Debian unstable e &kde; 3.4. Accedo a &kontact; e agli altri ottimi applicativi GNU/Linux da Windows usando Cygwin/X, aspettando che il progetto Wine sia in grado di eseguire i programmi per Windows che mi servono (e che non sono disponibili in GNU/Linux). Voglio condividere i contatti, gli eventi, le cose da fare e le note con la mia segretaria.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Per il mio piccolo ufficio, ho cercato a lungo una soluzione <acronym>PIM</acronym> che mi permettesse di condividere i dati, in modo che la mia segretaria ed io potessimo condividere i contatti, gli appuntamenti eccetera. Come utente &kde;, avevo sentito parlare del progetto Kroupware, ed ne ho aspettato il completamento. Ma quando ho visto quanto fosse complicata l'architettura e la configurazione del server <application>Kolab</application> 1.0 (il lato server del progetto), ho rinunciato, in attesa di una versione di <application>Kolab</application> 2.0 più semplice da dispiegare. In ogni caso, <application>Kolab</application> era comunque sovradimensionato per le mie esigenze. Fortunatamente sul wiki di &kde; ho trovato dei frammenti di conversazione da <acronym>IRC</acronym> dove si parlava della condivisione di dati senza usare l'infrastruttura <application>Kolab</application>... Ah, interessante!</para>
+
+<para>Per le necessità di piccoli uffici, si può fare in modo che &kontact; usi dati condivisi senza dover installare il server <application>Kolab</application> o altri backend per groupware. Si può far funzionare semplicemente con un server <acronym>IMAP</acronym>, che può essere configurato semplicemente.</para>
+
+<para>Il mio scenario di utilizzo è un server con Debian unstable e &kde; 3.4. Accedo a &kontact; e agli altri ottimi applicativi GNU/Linux da Windows usando Cygwin/X, aspettando che il progetto Wine sia in grado di eseguire i programmi per Windows che mi servono (e che non sono disponibili in GNU/Linux). Voglio condividere i contatti, gli eventi, le cose da fare e le note con la mia segretaria.</para>
</sect1>
<sect1 id="kontact-imap-whatis">
-<title
->Che cos'è <acronym
->IMAP</acronym
-></title>
-
-<para
->La definizione è presa da <ulink url="http://computeruser.com"
->ComputerUser.com High-Tech Dictionary:</ulink
-> <blockquote
-><para
->Internet Message Access Protocol. Un protocollo che permette ad un utente di effettuare certe funzioni di posta elettronica su un server remoto piuttosto che sulla macchina locale. Attraverso IMAP l'utente può creare, eliminare, o rinominare caselle di posta, ricevere nuovi messaggi, eliminare messaggi, ed eseguire ricerche sulla posta. Per la spedizione della posta è necessario un protocollo separato. Chiamato anche Internet Mail Access Protocol</para
-></blockquote
-> </para>
+<title>Che cos'è <acronym>IMAP</acronym></title>
+
+<para>La definizione è presa da <ulink url="http://computeruser.com">ComputerUser.com High-Tech Dictionary:</ulink> <blockquote><para>Internet Message Access Protocol. Un protocollo che permette ad un utente di effettuare certe funzioni di posta elettronica su un server remoto piuttosto che sulla macchina locale. Attraverso IMAP l'utente può creare, eliminare, o rinominare caselle di posta, ricevere nuovi messaggi, eliminare messaggi, ed eseguire ricerche sulla posta. Per la spedizione della posta è necessario un protocollo separato. Chiamato anche Internet Mail Access Protocol</para></blockquote> </para>
-<para
->Quindi può essere considerato un sistema di conservazione di dati. Per usarlo è necessario un server <acronym
->IMAP</acronym
-> come <application
->Cyrus</application
->, <application
->Courier</application
-> o <application
->UW</application
->.</para>
+<para>Quindi può essere considerato un sistema di conservazione di dati. Per usarlo è necessario un server <acronym>IMAP</acronym> come <application>Cyrus</application>, <application>Courier</application> o <application>UW</application>.</para>
</sect1>
<sect1 id="kontact-kolab-or-imap">
-<title
-><application
->Kolab</application
-> o <acronym
->IMAP</acronym
->?</title>
+<title><application>Kolab</application> o <acronym>IMAP</acronym>?</title>
-<para
-><application
->Kolab</application
-> ha l'abilità di condividere dati tra diversi client. Ad esempio, rende possibile che la tua segretaria usi <application
->Outlook</application
-> e che tu usi &kontact;.</para>
+<para><application>Kolab</application> ha l'abilità di condividere dati tra diversi client. Ad esempio, rende possibile che la tua segretaria usi <application>Outlook</application> e che tu usi &kontact;.</para>
-<para
->Ha un'interfaccia di configurazione che permette la gestione degli utenti, la configurazione dell'account di posta, un server centralizzato <acronym
->LDAP</acronym
-> con i dati di configurazione e la rubrica degli indirizzi, filtraggio di spam e virus, script per le assenze, gestione della lista libero/occupato, gestione risorse (stanze, automobili), gruppi, liste di distribuzione, gestione automatica degli inviti &etc;</para>
+<para>Ha un'interfaccia di configurazione che permette la gestione degli utenti, la configurazione dell'account di posta, un server centralizzato <acronym>LDAP</acronym> con i dati di configurazione e la rubrica degli indirizzi, filtraggio di spam e virus, script per le assenze, gestione della lista libero/occupato, gestione risorse (stanze, automobili), gruppi, liste di distribuzione, gestione automatica degli inviti &etc;</para>
-<para
->Ma tutto questo può causare problemi durante l'installazione iniziale. Per un principiante come me, questo significa: un lungo e frustrante incubo, e troppa complessità da gestire una volta che funziona. Per cui no, grazie, userò semplicemente <acronym
->IMAP</acronym
->.</para>
+<para>Ma tutto questo può causare problemi durante l'installazione iniziale. Per un principiante come me, questo significa: un lungo e frustrante incubo, e troppa complessità da gestire una volta che funziona. Per cui no, grazie, userò semplicemente <acronym>IMAP</acronym>.</para>
</sect1>
<sect1 id="kontact-imap-cyrus">
-<title
->Come configurare il server <acronym
->IMAP</acronym
-> <application
->Cyrus</application
-></title>
+<title>Come configurare il server <acronym>IMAP</acronym> <application>Cyrus</application></title>
-<para
->La mia scelta è <application
->Cyrus</application
->, che fa parte della raccolta di programmi <application
->Kolab</application
->, così mi sarà più facile il passaggio se sceglierò di passare a <application
->Kolab</application
-> in futuro.</para
-> <para
->Partiamo con l'installazione e la configurazione!</para>
+<para>La mia scelta è <application>Cyrus</application>, che fa parte della raccolta di programmi <application>Kolab</application>, così mi sarà più facile il passaggio se sceglierò di passare a <application>Kolab</application> in futuro.</para> <para>Partiamo con l'installazione e la configurazione!</para>
-<para
->Diventa <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
-
-<screen
-># <userinput
-><command
->apt-get</command
-> <command
->install</command
-> cyrus21-imapd cyrus21-common cyrus21-admin cyrus21-client sasl-bin sasl2-bin</userinput
->
-<computeroutput
->Installing cyrus21-imapd...</computeroutput
-><lineannotation
->L'installazione chiede qualcosa che non ho capito. Ho semplicemente premuto <keycap
->Enter</keycap
-></lineannotation
->.</screen>
-
-<para
->L'installazione ha anche creato l'utente <systemitem class="username"
->cyrus</systemitem
-> che è nel gruppo <systemitem class="groupname"
->sasl</systemitem
-> che è il <quote
->proprietario</quote
-> di tutti i file di cyrus. Alla fine, con il comando <command
->ps <option
->-A</option
-></command
-> puoi trovare i nuovi processi: <command
->cyrmaster</command
-> e <command
->notifyd</command
->.</para>
-
-<para
->Il vero problema nella configurazione di <application
->Cyrus</application
-> è l'autenticazione, semplicemente perché non è banale e sono un principiante, con una conoscenza limitata su quello che faccio.</para>
-
-<para
-><application
->Cyrus</application
-> può usare diversi meccanismi <acronym
->SASL</acronym
-> (Simple Authentication and Security Layer, un semplice strato di autenticazione e sicurezza), quello predefinito è sasldb (conserva i nomi utente e le password nel file dei segreti di SASL <filename
->sasldb</filename
->), ma sono utilizzabili anche getpwent, kerberos4, kerberos5, PAM, rimap, shadow e LDAP.</para>
-
-<para
->Dato che non voglio definire e nomeutente/password diversi da quelli che uso normalmente per accedere alla macchina &Linux;, ho scelto il meccanismo <quote
->shadow</quote
-> in modo che <application
->Cyrus</application
-> usi le password di &Linux; per l'autenticazione.</para>
-
-<para
->Per fare questo bisogna dire a sasl di usare <command
->saslauthd</command
-> come metodo di autenticazione delle password, e poi configurare <command
->saslauthd</command
-> perché usi <quote
->shadow</quote
-> (o <quote
->getpwent</quote
->) come meccanismo di autenticazione.</para>
-
-<para
->Va bene, partiamo!</para>
-
-<para
->Come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, cambia la password Linux dell'utente <systemitem class="username"
->cyrus</systemitem
->:</para>
-
-<screen
-># <userinput
-><command
->passwd <option
->cyrus</option
-></command
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Inserisci la password che preferisci (e che ricorderai). Per questo esempio useremo <quote
->pippo</quote
-> come password di amministrazione di <application
->cyrus</application
->.</para>
-
-<screen
-># <command
->vi</command
-> <filename
->/etc/imapd.conf</filename
-></screen>
-
-<programlisting
->sasl_pwcheck_method: <userinput
->saslauthd</userinput
-> <lineannotation
->invece del valore predefinito <literal
->auxprop</literal
-></lineannotation
-></programlisting>
-
-<para
->elimina il commento <literal
->#</literal
-> dalla riga:</para>
-
-<programlisting
->#admins: cyrus</programlisting>
-
-<para
->in questo modo puoi amministrare <application
->cyrus</application
-> usando l'utente <systemitem class="username"
->cyrus</systemitem
-> (che fantasia, eh!)</para>
-
-<screen
-># <userinput
-><command
->vi</command
-> <filename
->/etc/default/saslauthd</filename
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Scommenta la riga:</para>
-
-<programlisting
-># START=yes</programlisting>
-
-<para
->(altrimenti il demone <application
->saslauthd</application
-> non partirà a tempo di boot, anche se è referenziato in qualche file <filename class="directory"
->/etc/rcx.d</filename
->!)</para>
-
-<para
->ed invece di <literal
->MECHANISM="pam"</literal
-> inserisci <userinput
->MECHANISM="shadow"</userinput
->. In questo modo alla partenza verrà eseguito il comando <command
->sslauthd</command
-> <option
->-a <parameter
->shadow</parameter
-></option
->.</para>
-
-<para
->Una volta uscito dall'editor, riavvia <application
->sasl</application
-> e <application
->cyrus</application
->.</para>
-
-<para
->Per verificare il funzionamento di <acronym
->IMAP</acronym
->:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->su</command
-> <option
->cyrus</option
-></userinput>
-$ <userinput
-><command
->imtest</command
-> <option
->-m login -p imap localhost</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Ti verrà richiesta la password dell'utente <systemitem class="username"
->cyrus</systemitem
->, quindi inseriscila.</para>
-
-<para
->Se l'utente <systemitem class="username"
->cyrus</systemitem
-> è autenticato correttamente, appariranno le seguenti righe:</para>
-
-<screen
-><computeroutput
->S: L01 OK User logged in
-Authenticated.</computeroutput
-></screen>
-<para
->Per uscire scrivi <userinput
->. logout</userinput
-> (&ie; punto spazio <quote
->logout</quote
->)</para>
-
-<para
->Ora aggiungi un utente chiamato <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
-> ed impostagli una password usando i soliti strumenti del sistema. Dovrebbe essere messo in un gruppo senza privilegi come <systemitem class="groupname"
->nobody</systemitem
->, e non ha bisogno di una shell di login o di una directory home.</para>
-
-<para
->Ora devo creare anche l'utente <acronym
->IMAP</acronym
-> anche in <application
->cyrus</application
->:</para>
-
-<screen
-># <userinput
-><command
->cyradm</command
-> <option
->--user cyrus localhost</option
-></userinput>
-dopo aver inserito la password per l'utente di amministrazione <systemitem class="username"
->cyrus</systemitem
->, vedrai <prompt
->localhost&gt;</prompt>
-<prompt
->localhost&gt;</prompt
-> <userinput
-><command
->cm</command
-> <option
->user.groupware</option
-></userinput>
-<prompt
->localhost&gt;</prompt
-> <userinput
-><command
->lm</command
-></userinput
-> <lineannotation
->elenca la casella postale appena creata</lineannotation>
-<computeroutput
->user.groupware (\HasNoChildren))</computeroutput>
-<prompt
->localhost&gt;</prompt
-> <userinput
-><command
->quit</command
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Puoi scrivere <userinput
-><command
->help</command
-></userinput
-> per ottenere un elenco dei comandi disponibili.</para>
-
-<para
->Puoi controllare che cosa è successo con:</para>
-
-<screen
-># <userinput
-><command
->ls</command
-> <option
->-l</option
-> <filename class="directory"
->/var/spool/cyrus/mail/g/user/groupware</filename
-></userinput>
-<computeroutput
->total 12
+<para>Diventa <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
+
+<screen># <userinput><command>apt-get</command> <command>install</command> cyrus21-imapd cyrus21-common cyrus21-admin cyrus21-client sasl-bin sasl2-bin</userinput>
+<computeroutput>Installing cyrus21-imapd...</computeroutput><lineannotation>L'installazione chiede qualcosa che non ho capito. Ho semplicemente premuto <keycap>Enter</keycap></lineannotation>.</screen>
+
+<para>L'installazione ha anche creato l'utente <systemitem class="username">cyrus</systemitem> che è nel gruppo <systemitem class="groupname">sasl</systemitem> che è il <quote>proprietario</quote> di tutti i file di cyrus. Alla fine, con il comando <command>ps <option>-A</option></command> puoi trovare i nuovi processi: <command>cyrmaster</command> e <command>notifyd</command>.</para>
+
+<para>Il vero problema nella configurazione di <application>Cyrus</application> è l'autenticazione, semplicemente perché non è banale e sono un principiante, con una conoscenza limitata su quello che faccio.</para>
+
+<para><application>Cyrus</application> può usare diversi meccanismi <acronym>SASL</acronym> (Simple Authentication and Security Layer, un semplice strato di autenticazione e sicurezza), quello predefinito è sasldb (conserva i nomi utente e le password nel file dei segreti di SASL <filename>sasldb</filename>), ma sono utilizzabili anche getpwent, kerberos4, kerberos5, PAM, rimap, shadow e LDAP.</para>
+
+<para>Dato che non voglio definire e nomeutente/password diversi da quelli che uso normalmente per accedere alla macchina &Linux;, ho scelto il meccanismo <quote>shadow</quote> in modo che <application>Cyrus</application> usi le password di &Linux; per l'autenticazione.</para>
+
+<para>Per fare questo bisogna dire a sasl di usare <command>saslauthd</command> come metodo di autenticazione delle password, e poi configurare <command>saslauthd</command> perché usi <quote>shadow</quote> (o <quote>getpwent</quote>) come meccanismo di autenticazione.</para>
+
+<para>Va bene, partiamo!</para>
+
+<para>Come <systemitem class="username">root</systemitem>, cambia la password Linux dell'utente <systemitem class="username">cyrus</systemitem>:</para>
+
+<screen># <userinput><command>passwd <option>cyrus</option></command></userinput></screen>
+
+<para>Inserisci la password che preferisci (e che ricorderai). Per questo esempio useremo <quote>pippo</quote> come password di amministrazione di <application>cyrus</application>.</para>
+
+<screen># <command>vi</command> <filename>/etc/imapd.conf</filename></screen>
+
+<programlisting>sasl_pwcheck_method: <userinput>saslauthd</userinput> <lineannotation>invece del valore predefinito <literal>auxprop</literal></lineannotation></programlisting>
+
+<para>elimina il commento <literal>#</literal> dalla riga:</para>
+
+<programlisting>#admins: cyrus</programlisting>
+
+<para>in questo modo puoi amministrare <application>cyrus</application> usando l'utente <systemitem class="username">cyrus</systemitem> (che fantasia, eh!)</para>
+
+<screen># <userinput><command>vi</command> <filename>/etc/default/saslauthd</filename></userinput></screen>
+
+<para>Scommenta la riga:</para>
+
+<programlisting># START=yes</programlisting>
+
+<para>(altrimenti il demone <application>saslauthd</application> non partirà a tempo di boot, anche se è referenziato in qualche file <filename class="directory">/etc/rcx.d</filename>!)</para>
+
+<para>ed invece di <literal>MECHANISM="pam"</literal> inserisci <userinput>MECHANISM="shadow"</userinput>. In questo modo alla partenza verrà eseguito il comando <command>sslauthd</command> <option>-a <parameter>shadow</parameter></option>.</para>
+
+<para>Una volta uscito dall'editor, riavvia <application>sasl</application> e <application>cyrus</application>.</para>
+
+<para>Per verificare il funzionamento di <acronym>IMAP</acronym>:</para>
+
+<screen><userinput><command>su</command> <option>cyrus</option></userinput>
+$ <userinput><command>imtest</command> <option>-m login -p imap localhost</option></userinput></screen>
+
+<para>Ti verrà richiesta la password dell'utente <systemitem class="username">cyrus</systemitem>, quindi inseriscila.</para>
+
+<para>Se l'utente <systemitem class="username">cyrus</systemitem> è autenticato correttamente, appariranno le seguenti righe:</para>
+
+<screen><computeroutput>S: L01 OK User logged in
+Authenticated.</computeroutput></screen>
+<para>Per uscire scrivi <userinput>. logout</userinput> (&ie; punto spazio <quote>logout</quote>)</para>
+
+<para>Ora aggiungi un utente chiamato <systemitem class="username">groupware</systemitem> ed impostagli una password usando i soliti strumenti del sistema. Dovrebbe essere messo in un gruppo senza privilegi come <systemitem class="groupname">nobody</systemitem>, e non ha bisogno di una shell di login o di una directory home.</para>
+
+<para>Ora devo creare anche l'utente <acronym>IMAP</acronym> anche in <application>cyrus</application>:</para>
+
+<screen># <userinput><command>cyradm</command> <option>--user cyrus localhost</option></userinput>
+dopo aver inserito la password per l'utente di amministrazione <systemitem class="username">cyrus</systemitem>, vedrai <prompt>localhost&gt;</prompt>
+<prompt>localhost&gt;</prompt> <userinput><command>cm</command> <option>user.groupware</option></userinput>
+<prompt>localhost&gt;</prompt> <userinput><command>lm</command></userinput> <lineannotation>elenca la casella postale appena creata</lineannotation>
+<computeroutput>user.groupware (\HasNoChildren))</computeroutput>
+<prompt>localhost&gt;</prompt> <userinput><command>quit</command></userinput></screen>
+
+<para>Puoi scrivere <userinput><command>help</command></userinput> per ottenere un elenco dei comandi disponibili.</para>
+
+<para>Puoi controllare che cosa è successo con:</para>
+
+<screen># <userinput><command>ls</command> <option>-l</option> <filename class="directory">/var/spool/cyrus/mail/g/user/groupware</filename></userinput>
+<computeroutput>total 12
-rw------- 1 cyrus mail 4 Oct 29 20:55 cyrus.cache
-rw------- 1 cyrus mail 155 Oct 29 20:55 cyrus.header
--rw------- 1 cyrus mail 76 Oct 29 20:55 cyrus.index</computeroutput
-></screen>
-
-<para
->Ora dovresti poterti connettere con un client <acronym
->IMAP</acronym
-> come utente <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
-> e vedere l'<literal
->INBOX</literal
->.</para>
-<note
-><para
->Nel protocollo <acronym
->IMAP</acronym
->, selezionare la casella di posta <literal
->INBOX</literal
-> è una specie di parola magica, una specie di <quote
->alias</quote
-> per la struttura di directory descritta sopra. Il client vede <literal
->INBOX</literal
->, ed il server <acronym
->IMAP</acronym
-> la mappa sulla cartella e struttura di file <filename class="directory"
->/var/spool/cyrus/mail/...</filename
->.</para
-></note>
+-rw------- 1 cyrus mail 76 Oct 29 20:55 cyrus.index</computeroutput></screen>
+
+<para>Ora dovresti poterti connettere con un client <acronym>IMAP</acronym> come utente <systemitem class="username">groupware</systemitem> e vedere l'<literal>INBOX</literal>.</para>
+<note><para>Nel protocollo <acronym>IMAP</acronym>, selezionare la casella di posta <literal>INBOX</literal> è una specie di parola magica, una specie di <quote>alias</quote> per la struttura di directory descritta sopra. Il client vede <literal>INBOX</literal>, ed il server <acronym>IMAP</acronym> la mappa sulla cartella e struttura di file <filename class="directory">/var/spool/cyrus/mail/...</filename>.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="kontact-imap-clients">
-<title
->Come configurare i client &kontact;</title>
+<title>Come configurare i client &kontact;</title>
-<para
->Mi connetto al PC server GNU/Linux (una specie di "scatola nera" senza monitor né tastiera) da due PC &Windows; 2000 con <application
->Cygwin/X</application
->, usandoli come server X-Window (nel prossimo futuro spero di sostituirli con due thin-client mini-itx con LTSP). Con questa configurazione, tutti gli utenti fanno girare &kontact; sulla stessa macchina dove risiede e viene eseguito anche <application
->Cyrus</application
-> (host locale).</para>
+<para>Mi connetto al PC server GNU/Linux (una specie di "scatola nera" senza monitor né tastiera) da due PC &Windows; 2000 con <application>Cygwin/X</application>, usandoli come server X-Window (nel prossimo futuro spero di sostituirli con due thin-client mini-itx con LTSP). Con questa configurazione, tutti gli utenti fanno girare &kontact; sulla stessa macchina dove risiede e viene eseguito anche <application>Cyrus</application> (host locale).</para>
-<para
->Per fare in modo che &kontact; usi un account <acronym
->IMAP</acronym
->, bisogna completare i seguenti passi:</para>
+<para>Per fare in modo che &kontact; usi un account <acronym>IMAP</acronym>, bisogna completare i seguenti passi:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Crea un account <acronym
->IMAP</acronym
-> su <application
->Cyrus</application
-> per il finto utente <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
-> (già fatto precedentemente!)</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Crea/configura un account <acronym
->IMAP</acronym
-> in &kmail; per l'accesso come tale utente</para
-></step
-> <step
-><para
->Usa tderesources per far funzionare i componenti di &kontact; con i dati presi da una fonte <acronym
->IMAP</acronym
-></para
-></step>
-
-<step
-><para
->Abilita la funzionalità di groupware e rendi <literal
->INBOX</literal
-> le sottocartelle correlate di questo <acronym
->IMAP</acronym
-> (se non lo sono già)</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Divertiti con &kontact; ed i dati condivisi usando <application
->Cyrus</application
-> IMAP</para
-></step>
+<step><para>Crea un account <acronym>IMAP</acronym> su <application>Cyrus</application> per il finto utente <systemitem class="username">groupware</systemitem> (già fatto precedentemente!)</para></step>
+
+<step><para>Crea/configura un account <acronym>IMAP</acronym> in &kmail; per l'accesso come tale utente</para></step> <step><para>Usa tderesources per far funzionare i componenti di &kontact; con i dati presi da una fonte <acronym>IMAP</acronym></para></step>
+
+<step><para>Abilita la funzionalità di groupware e rendi <literal>INBOX</literal> le sottocartelle correlate di questo <acronym>IMAP</acronym> (se non lo sono già)</para></step>
+
+<step><para>Divertiti con &kontact; ed i dati condivisi usando <application>Cyrus</application> IMAP</para></step>
</procedure>
-<para
->Ora accedi a &kde; con il primo account da <quote
->vero utente</quote
-> a cui vuoi fornire la funzionalità di groupware.</para>
-
-<para
->Creiamo l'account IMAP in &kmail;.</para>
-
-<para
->Esegui &kontact; e seleziona <guilabel
->Posta</guilabel
-> (il componente &kmail;). Dal menu scegli la scheda <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KMail</guimenuitem
-><guilabel
->Account</guilabel
-><guilabel
->Ricezione</guilabel
-></menuchoice
->, premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. A questo punto ti verrà chiesto di inserire il tipo di account di posta elettronica che possiedi e scegli <guilabel
->IMAP disconnesso</guilabel
-> (non solo <guilabel
->IMAP</guilabel
->). Nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> inserisci:</para>
+<para>Ora accedi a &kde; con il primo account da <quote>vero utente</quote> a cui vuoi fornire la funzionalità di groupware.</para>
+
+<para>Creiamo l'account IMAP in &kmail;.</para>
+
+<para>Esegui &kontact; e seleziona <guilabel>Posta</guilabel> (il componente &kmail;). Dal menu scegli la scheda <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KMail</guimenuitem><guilabel>Account</guilabel><guilabel>Ricezione</guilabel></menuchoice>, premi il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. A questo punto ti verrà chiesto di inserire il tipo di account di posta elettronica che possiedi e scegli <guilabel>IMAP disconnesso</guilabel> (non solo <guilabel>IMAP</guilabel>). Nella scheda <guilabel>Generale</guilabel> inserisci:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome account:</guilabel
-> <userinput
->office_gwdata</userinput
-></term>
+<term><guilabel>Nome account:</guilabel> <userinput>office_gwdata</userinput></term>
<listitem>
-<para
->Il nome che verrà usato per la cartella <quote
->locale</quote
-> che punta a questo account <quote
->IMAP</quote
->.</para>
-</listitem
->
+<para>Il nome che verrà usato per la cartella <quote>locale</quote> che punta a questo account <quote>IMAP</quote>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Login:</guilabel
-> <userinput
->groupware</userinput
-></term>
+<term><guilabel>Login:</guilabel> <userinput>groupware</userinput></term>
<listitem>
-<para
->L'utente di <application
->Cyrus</application
-> che abbiamo scelto come il <quote
->proprietario</quote
-> di tutti i dati dell'ufficio</para>
+<para>L'utente di <application>Cyrus</application> che abbiamo scelto come il <quote>proprietario</quote> di tutti i dati dell'ufficio</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Password:</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Password:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La password dell'utente <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
->.</para>
+<para>La password dell'utente <systemitem class="username">groupware</systemitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Host:</guilabel
-> <userinput
->localhost</userinput
-></term>
+<term><guilabel>Host:</guilabel> <userinput>localhost</userinput></term>
<listitem>
-<para
->Ricorda che per il nostro esempio, il client &kontact; è eseguito sullo stesso computer del server <acronym
->IMAP</acronym
-></para>
+<para>Ricorda che per il nostro esempio, il client &kontact; è eseguito sullo stesso computer del server <acronym>IMAP</acronym></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta:</guilabel
-> <userinput
->143</userinput
-></term>
+<term><guilabel>Porta:</guilabel> <userinput>143</userinput></term>
<listitem>
-<para
->La porta predefinita</para>
+<para>La porta predefinita</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Marca la casella <guilabel
->Memorizza password IMAP</guilabel
-> in modo che non ti venga chiesta la password ogni volta che esegui &kontact;. Marca anche <guilabel
->Abilita il controllo periodico della posta</guilabel
-> ed inserisci un valore in minuti.</para>
+<para>Marca la casella <guilabel>Memorizza password IMAP</guilabel> in modo che non ti venga chiesta la password ogni volta che esegui &kontact;. Marca anche <guilabel>Abilita il controllo periodico della posta</guilabel> ed inserisci un valore in minuti.</para>
-<para
->Nota che abbiamo selezionato il tipo di account <guilabel
->IMAP disconnesso</guilabel
->. Questo ha come effetto che una copia dei dati groupware sono salvati <quote
->localmente</quote
-> nel client (nella cartella home), e viene sincronizzato ogni volta che il client si connette. Questo sembrerebbe essere molto inefficiente, dato che i tuoi dati sono duplicati più volte (&ie; se hai 10 utenti che usano &kontact; tu hai 10+1 volte i dati), ma questo è l'unico modo per far funzionare velocemente le cose perché altrimenti ad ogni connessione &kontact; dovrebbe scaricare tutti i dati e &korganizer; e &kaddressbook; li interpretano. Se usi <quote
->IMAP disconnesso</quote
-> i dati sono memorizzati localmente e solo il <quote
->delta</quote
-> (&ie; i dati che sono cambiati) vengono inviati.</para>
+<para>Nota che abbiamo selezionato il tipo di account <guilabel>IMAP disconnesso</guilabel>. Questo ha come effetto che una copia dei dati groupware sono salvati <quote>localmente</quote> nel client (nella cartella home), e viene sincronizzato ogni volta che il client si connette. Questo sembrerebbe essere molto inefficiente, dato che i tuoi dati sono duplicati più volte (&ie; se hai 10 utenti che usano &kontact; tu hai 10+1 volte i dati), ma questo è l'unico modo per far funzionare velocemente le cose perché altrimenti ad ogni connessione &kontact; dovrebbe scaricare tutti i dati e &korganizer; e &kaddressbook; li interpretano. Se usi <quote>IMAP disconnesso</quote> i dati sono memorizzati localmente e solo il <quote>delta</quote> (&ie; i dati che sono cambiati) vengono inviati.</para>
-<para
->D'altro canto, se gli utenti avviano &korganizer; nello stesso PC che esegue il server <acronym
->IMAP</acronym
->, è ragionevole usare <acronym
->IMAP</acronym
-> (che è chiamato <quote
->IMAP in linea</quote
->) per risparmiare spazio dato che la velocità di trasferimento non dovrebbe essere un ostacolo. Sfortunatamente questo non funziona perché &kontact; non aggiorna automaticamente la cartella <guilabel
->Calendario</guilabel
-> in <quote
->IMAP in linea</quote
-> e quindi non vieni aggiornato quando qualcuno aggiunge eventi (devi passare manualmente a &kmail; e fare clic sulla cartella <guilabel
->Calendario</guilabel
->). Oltre a questo, all'avvio non legge le cartelle <guilabel
->Calendario</guilabel
->, potresti vedere un lampeggiamento tremendo e un aggiornamento lento dei dati.</para>
+<para>D'altro canto, se gli utenti avviano &korganizer; nello stesso PC che esegue il server <acronym>IMAP</acronym>, è ragionevole usare <acronym>IMAP</acronym> (che è chiamato <quote>IMAP in linea</quote>) per risparmiare spazio dato che la velocità di trasferimento non dovrebbe essere un ostacolo. Sfortunatamente questo non funziona perché &kontact; non aggiorna automaticamente la cartella <guilabel>Calendario</guilabel> in <quote>IMAP in linea</quote> e quindi non vieni aggiornato quando qualcuno aggiunge eventi (devi passare manualmente a &kmail; e fare clic sulla cartella <guilabel>Calendario</guilabel>). Oltre a questo, all'avvio non legge le cartelle <guilabel>Calendario</guilabel>, potresti vedere un lampeggiamento tremendo e un aggiornamento lento dei dati.</para>
-<para
->Ora dobbiamo dire a &kontact; di usare <acronym
->IMAP</acronym
-> come fonte dei dati per i suoi vari componenti. Da &kmenu;, scegli <guimenuitem
->Esegui comando</guimenuitem
->, e avvia <userinput
-><command
->tdecmshell tderesources</command
-></userinput
->. Dalla casella combinata seleziona <guilabel
->Contatti</guilabel
->, poi premi <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> e scegli <guilabel
->Rubrica su server IMAP via KMail</guilabel
->. Poi seleziona la nuova riga e premi il pulsante <guibutton
->Usa come standard</guibutton
->. Fai lo stesso per <guilabel
->Calendario</guilabel
-> e <guilabel
->Note</guilabel
->.</para>
+<para>Ora dobbiamo dire a &kontact; di usare <acronym>IMAP</acronym> come fonte dei dati per i suoi vari componenti. Da &kmenu;, scegli <guimenuitem>Esegui comando</guimenuitem>, e avvia <userinput><command>tdecmshell tderesources</command></userinput>. Dalla casella combinata seleziona <guilabel>Contatti</guilabel>, poi premi <guibutton>Aggiungi...</guibutton> e scegli <guilabel>Rubrica su server IMAP via KMail</guilabel>. Poi seleziona la nuova riga e premi il pulsante <guibutton>Usa come standard</guibutton>. Fai lo stesso per <guilabel>Calendario</guilabel> e <guilabel>Note</guilabel>.</para>
-<para
->Ora dobbiamo attivare la funzionalità di groupware di &kmail; (e di conseguenza, di tutto &kontact;):</para>
+<para>Ora dobbiamo attivare la funzionalità di groupware di &kmail; (e di conseguenza, di tutto &kontact;):</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Scegli dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KMail</guimenuitem
-><guilabel
->Varie</guilabel
-><guilabel
->Groupware</guilabel
-></menuchoice
-></para>
+<para>Scegli dal menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KMail</guimenuitem><guilabel>Varie</guilabel><guilabel>Groupware</guilabel></menuchoice></para>
</step>
<step>
-<para
->Marca la casella <guilabel
->Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel
-></para>
+<para>Marca la casella <guilabel>Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Scegli <guilabel
->Inglese</guilabel
-> come <guilabel
->Lingua per le cartelle groupware</guilabel
-> (questo in caso che abbia già le cartelle del server <acronym
->IMAP</acronym
-> create da un programma diverso in una lingua diversa).</para>
+<para>Scegli <guilabel>Inglese</guilabel> come <guilabel>Lingua per le cartelle groupware</guilabel> (questo in caso che abbia già le cartelle del server <acronym>IMAP</acronym> create da un programma diverso in una lingua diversa).</para>
</step>
<step>
-<para
->Ora spostati su <guilabel
->Le cartelle delle risorse sono sottocartelle di</guilabel
-> e seleziona la cartella <guilabel
->Posta in arrivo</guilabel
-> della cartella <guilabel
->office_gwdata</guilabel
->.</para>
-<para
->Per ora, non marcare <guilabel
->Nascondi cartelle di groupware</guilabel
->, in modo da vedere che cosa succede. Puoi tornare qui e marcare la casella una volta che tutto è chiaro.</para>
+<para>Ora spostati su <guilabel>Le cartelle delle risorse sono sottocartelle di</guilabel> e seleziona la cartella <guilabel>Posta in arrivo</guilabel> della cartella <guilabel>office_gwdata</guilabel>.</para>
+<para>Per ora, non marcare <guilabel>Nascondi cartelle di groupware</guilabel>, in modo da vedere che cosa succede. Puoi tornare qui e marcare la casella una volta che tutto è chiaro.</para>
</step>
<step>
-<para
->Dopo aver premuto OK ti verrà notificato: <computeroutput
->&kmail; adesso creerà le cartelle richieste per le risorse IMAP come sotto-cartelle della posta in arrivo</computeroutput
-> </para>
-<para
->Se non vuoi fare questo, premi <guibutton
->No</guibutton
-> e la risorsa <acronym
->IMAP</acronym
-> sarà disabilitata. Premi <guibutton
->Sì</guibutton
-> (questo capita solo la prima volta con il primo <quote
->utente reale</quote
->). Vedrai immediatamente che nell'albero delle cartelle di &kmail;, sotto <menuchoice
-><guilabel
->office_gwdata</guilabel
-><guilabel
->Posta in arrivo</guilabel
-></menuchoice
-> sono state create queste cartelle:</para>
+<para>Dopo aver premuto OK ti verrà notificato: <computeroutput>&kmail; adesso creerà le cartelle richieste per le risorse IMAP come sotto-cartelle della posta in arrivo</computeroutput> </para>
+<para>Se non vuoi fare questo, premi <guibutton>No</guibutton> e la risorsa <acronym>IMAP</acronym> sarà disabilitata. Premi <guibutton>Sì</guibutton> (questo capita solo la prima volta con il primo <quote>utente reale</quote>). Vedrai immediatamente che nell'albero delle cartelle di &kmail;, sotto <menuchoice><guilabel>office_gwdata</guilabel><guilabel>Posta in arrivo</guilabel></menuchoice> sono state create queste cartelle:</para>
<simplelist>
-<member
->Calendario</member>
-<member
->Contatti</member>
-<member
->Note</member>
-<member
->Incarichi</member>
-<member
->Diario</member>
+<member>Calendario</member>
+<member>Contatti</member>
+<member>Note</member>
+<member>Incarichi</member>
+<member>Diario</member>
</simplelist>
-<para
->se ora esegui il comando:</para>
-<screen
-># <command
->ls</command
-> <option
->-l /var/spool/cyrus/mail/g/user/groupware/</option>
-<computeroutput
->drwx------ 2 cyrus mail 144 Oct 31 16:36 Calendar
+<para>se ora esegui il comando:</para>
+<screen># <command>ls</command> <option>-l /var/spool/cyrus/mail/g/user/groupware/</option>
+<computeroutput>drwx------ 2 cyrus mail 144 Oct 31 16:36 Calendar
drwx------ 2 cyrus mail 144 Oct 31 16:36 Contacts
drwx------ 2 cyrus mail 144 Oct 31 16:36 Journal
drwx------ 2 cyrus mail 144 Oct 31 16:36 Notes
drwx------ 2 cyrus mail 144 Oct 31 16:36 Tasks
-rw------- 1 cyrus mail 4 Oct 31 15:28 cyrus.cache
-rw------- 1 cyrus mail 155 Oct 29 20:55 cyrus.header
--rw------- 1 cyrus mail 76 Oct 31 15:28 cyrus.index</computeroutput
-></screen>
-
-<para
->Come vedi, <guilabel
->office_gwdata inbox</guilabel
-> non è conservata nella cartella home dell'utente attuale di &kontact;, ma nelle cartelle dell'utente <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
-> di <acronym
->IMAP</acronym
->.</para>
+-rw------- 1 cyrus mail 76 Oct 31 15:28 cyrus.index</computeroutput></screen>
+
+<para>Come vedi, <guilabel>office_gwdata inbox</guilabel> non è conservata nella cartella home dell'utente attuale di &kontact;, ma nelle cartelle dell'utente <systemitem class="username">groupware</systemitem> di <acronym>IMAP</acronym>.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Ora &kontact; è pronto per funzionare e memorizzare i dati dove hai indicato. Nell'applicazione calendario, se l'account <acronym
->IMAP</acronym
-> di &kmail; era di tipo <quote
->disconnesso</quote
->, la finestra delle <guilabel
->risorse</guilabel
-> dovrebbe mostrare la voce <guilabel
->Risorsa IMAP</guilabel
-> con tre sotto-voci che sono percorsi per file home locali. Invece l'applicazione dei <guilabel
->Contatti</guilabel
-> non mostra sotto-voci al di sotto di <guilabel
->Risorsa IMAP</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Puoi ora accedere a &kde; con un nome utente diverso e configurare il suo client &kontact; in modo simile:</para>
+<para>Ora &kontact; è pronto per funzionare e memorizzare i dati dove hai indicato. Nell'applicazione calendario, se l'account <acronym>IMAP</acronym> di &kmail; era di tipo <quote>disconnesso</quote>, la finestra delle <guilabel>risorse</guilabel> dovrebbe mostrare la voce <guilabel>Risorsa IMAP</guilabel> con tre sotto-voci che sono percorsi per file home locali. Invece l'applicazione dei <guilabel>Contatti</guilabel> non mostra sotto-voci al di sotto di <guilabel>Risorsa IMAP</guilabel>.</para>
+
+<para>Puoi ora accedere a &kde; con un nome utente diverso e configurare il suo client &kontact; in modo simile:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Apri &kontact; e nel componente della <guilabel
->Posta</guilabel
-> aggiungi un account <acronym
->IMAP</acronym
-> che specifichi come <guilabel
->host</guilabel
-> il computer in cui è in esecuzione il server <application
->Cyrus</application
-> (nel mio caso: <literal
->192.168.1.3</literal
->).</para>
-
-<para
->Ricorda di marcare la casella <guilabel
->Abilita controllo periodico della posta</guilabel
-> e di configurare l'intervallo in minuti. Quando confermi, ti verrà chiesto se creare le sottocartelle (visto che sono sul server <acronym
->IMAP</acronym
->), e compariranno nell'albero delle cartelle.</para>
+<para>Apri &kontact; e nel componente della <guilabel>Posta</guilabel> aggiungi un account <acronym>IMAP</acronym> che specifichi come <guilabel>host</guilabel> il computer in cui è in esecuzione il server <application>Cyrus</application> (nel mio caso: <literal>192.168.1.3</literal>).</para>
+
+<para>Ricorda di marcare la casella <guilabel>Abilita controllo periodico della posta</guilabel> e di configurare l'intervallo in minuti. Quando confermi, ti verrà chiesto se creare le sottocartelle (visto che sono sul server <acronym>IMAP</acronym>), e compariranno nell'albero delle cartelle.</para>
</step>
<step>
-<para
->Attiva la funzionalità di groupware per poter memorizzare i dati sul server <acronym
->IMAP</acronym
->.</para>
+<para>Attiva la funzionalità di groupware per poter memorizzare i dati sul server <acronym>IMAP</acronym>.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Attenzione, con <quote
-><acronym
->IMAP</acronym
-> disconnesso</quote
->, i dati sono trasmessi da un client ad un server <acronym
->IMAP</acronym
-> solo quando il client si connette per controllare la nuova posta. Quindi, se hai i client di &kontact; con un <guilabel
->intervallo di controllo della posta</guilabel
-> di, ad esempio, 5 minuti, nel caso peggiore ci saranno 10 minuti di ritardo tra la scrittura dell'evento e la sua apparizione agli altri utenti.</para>
+<para>Attenzione, con <quote><acronym>IMAP</acronym> disconnesso</quote>, i dati sono trasmessi da un client ad un server <acronym>IMAP</acronym> solo quando il client si connette per controllare la nuova posta. Quindi, se hai i client di &kontact; con un <guilabel>intervallo di controllo della posta</guilabel> di, ad esempio, 5 minuti, nel caso peggiore ci saranno 10 minuti di ritardo tra la scrittura dell'evento e la sua apparizione agli altri utenti.</para>
</sect1>
<sect1 id="kontact-imap-readonly">
-<title
->Come avere l'accesso in sola lettura</title>
-
-<note
-><para
->Attenzione! Mi è stato confermato che l'implementazione delle note di <acronym
->IMAP</acronym
-> delle versioni precedenti alla 1.01 di &kontact; non funziona, quindi questa configurazione non è valida in questo caso, e se vuoi usarle, devi usare la configurazione precedente.</para
-></note>
+<title>Come avere l'accesso in sola lettura</title>
+
+<note><para>Attenzione! Mi è stato confermato che l'implementazione delle note di <acronym>IMAP</acronym> delle versioni precedenti alla 1.01 di &kontact; non funziona, quindi questa configurazione non è valida in questo caso, e se vuoi usarle, devi usare la configurazione precedente.</para></note>
-<para
->Nell'impostazione precedente, avevamo lo stesso untente <quote
->finto</quote
->, chiamato <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
->, che è usato da tutti gli utenti <quote
->veri</quote
-> di &kontact; (&ie;<systemitem class="username"
->tonio</systemitem
->, <systemitem class="username"
->ronaldo</systemitem
->, <systemitem class="username"
->amanda</systemitem
->, &etc;) attraverso l'account <acronym
->IMAP</acronym
-> con la sua login e password. Ma in questo modo ogni utente ha gli stessi permessi di scrittura e lettura di tutti gli altri, perché tutti si connettono come <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
-> al server <acronym
->IMAP</acronym
->.</para>
+<para>Nell'impostazione precedente, avevamo lo stesso untente <quote>finto</quote>, chiamato <systemitem class="username">groupware</systemitem>, che è usato da tutti gli utenti <quote>veri</quote> di &kontact; (&ie;<systemitem class="username">tonio</systemitem>, <systemitem class="username">ronaldo</systemitem>, <systemitem class="username">amanda</systemitem>, &etc;) attraverso l'account <acronym>IMAP</acronym> con la sua login e password. Ma in questo modo ogni utente ha gli stessi permessi di scrittura e lettura di tutti gli altri, perché tutti si connettono come <systemitem class="username">groupware</systemitem> al server <acronym>IMAP</acronym>.</para>
-<para
->Per limitare le possibilità di accesso ad alcuni utenti (tipicamente, fornendo accesso in sola lettura), possiamo usare le liste di controllo sull'accesso (ACL).</para>
+<para>Per limitare le possibilità di accesso ad alcuni utenti (tipicamente, fornendo accesso in sola lettura), possiamo usare le liste di controllo sull'accesso (ACL).</para>
-<para
->Seleziona in &kmail; una sottocartella di <guilabel
->office_gwdata</guilabel
->, per esempio <guilabel
->Calendario</guilabel
-> a fai clic con il pulsante destro del mouse. Seleziona la scheda <guilabel
->Proprietà</guilabel
-><guilabel
->Controllo accesso</guilabel
->. Qui puoi inserire gli utenti che vuoi abbiano accesso a questa cartella e puoi decidere cosa possono fare.Seleziona in &kmail; una sottocartella di <guilabel
->office_gwdata</guilabel
->, ad esempio <guilabel
->Calendario</guilabel
->, e fai un clic con il tasto destro del mouse. Seleziona <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> e poi la scheda <guilabel
->Controllo di accesso</guilabel
->. Da qui puoi inserire gli utenti a cui dare accesso a questa cartella e che cosa possono fare.</para>
-
-<para
->Tanto per provare a scambiare degli eventi, daremo <quote
->Tutti</quote
-> i permessi all'utente <systemitem class="username"
->mary</systemitem
-></para>
-
-<para
->A livello di <application
->cyrus</application
-> (nel <acronym
->PC</acronym
-> che esegue il server <acronym
->IMAP</acronym
-> con l'applicazione <application
->cyrus</application
->), dobbiamo aggiungere, prima di tutto, l'utente <systemitem class="username"
->mary</systemitem
-> in modo che sia un utente <acronym
->IMAP</acronym
-> riconosciuto e creare una cartella <acronym
->IMAP</acronym
-> per lei.</para>
-
-<para
->A questo punto accediamo al sistema GNU/Linux come <systemitem class="username"
->mary</systemitem
-> ed entriamo in &kontact;. Come mostrato prima, impostiamo un account <acronym
->IMAP</acronym
-> in &kmail; con gli stessi dati ma con il nome utente giusto (invece dell'utente fittizio <systemitem class="username"
->groupware</systemitem
-> e la sua password, useremo l'utente <systemitem class="username"
->mary</systemitem
-> con la sua password).</para>
-
-<para
->Nell'albero delle cartelle di &kmail; questa volta vedrai questa struttura: <menuchoice
-><guimenu
->office_gwdata</guimenu
-><guisubmenu
->utente</guisubmenu
-> <guisubmenu
->groupware</guisubmenu
-><guimenuitem
->Calendar and Tasks</guimenuitem
-></menuchoice
->. Controlla la posta (<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla la posta</guimenuitem
-></menuchoice
->) e troverai anche una cartella <quote
->Posta in arrivo</quote
-> sotto <quote
->office_gwdata</quote
->.</para>
-
-<para
->Ora attiva la funzionalità di groupware di &kmail; ed inserisci l'<guimenuitem
->inbox</guimenuitem
-> che è una sotto-cartella di <quote
->office_gwdata</quote
-> in <guilabel
->Le cartelle risorse sono sotto-cartelle di</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Ora attiva la funzionalità di groupware di &kmail; ed inserisci l'<guimenuitem
->inbox</guimenuitem
-> che è una sotto-cartella di <quote
->office_gwdata</quote
-> in <guilabel
->Le cartelle risorse sono sotto-cartelle di</guilabel
->.</para>
+<para>Seleziona in &kmail; una sottocartella di <guilabel>office_gwdata</guilabel>, per esempio <guilabel>Calendario</guilabel> a fai clic con il pulsante destro del mouse. Seleziona la scheda <guilabel>Proprietà</guilabel><guilabel>Controllo accesso</guilabel>. Qui puoi inserire gli utenti che vuoi abbiano accesso a questa cartella e puoi decidere cosa possono fare.Seleziona in &kmail; una sottocartella di <guilabel>office_gwdata</guilabel>, ad esempio <guilabel>Calendario</guilabel>, e fai un clic con il tasto destro del mouse. Seleziona <guilabel>Proprietà</guilabel> e poi la scheda <guilabel>Controllo di accesso</guilabel>. Da qui puoi inserire gli utenti a cui dare accesso a questa cartella e che cosa possono fare.</para>
+
+<para>Tanto per provare a scambiare degli eventi, daremo <quote>Tutti</quote> i permessi all'utente <systemitem class="username">mary</systemitem></para>
+
+<para>A livello di <application>cyrus</application> (nel <acronym>PC</acronym> che esegue il server <acronym>IMAP</acronym> con l'applicazione <application>cyrus</application>), dobbiamo aggiungere, prima di tutto, l'utente <systemitem class="username">mary</systemitem> in modo che sia un utente <acronym>IMAP</acronym> riconosciuto e creare una cartella <acronym>IMAP</acronym> per lei.</para>
+
+<para>A questo punto accediamo al sistema GNU/Linux come <systemitem class="username">mary</systemitem> ed entriamo in &kontact;. Come mostrato prima, impostiamo un account <acronym>IMAP</acronym> in &kmail; con gli stessi dati ma con il nome utente giusto (invece dell'utente fittizio <systemitem class="username">groupware</systemitem> e la sua password, useremo l'utente <systemitem class="username">mary</systemitem> con la sua password).</para>
+
+<para>Nell'albero delle cartelle di &kmail; questa volta vedrai questa struttura: <menuchoice><guimenu>office_gwdata</guimenu><guisubmenu>utente</guisubmenu> <guisubmenu>groupware</guisubmenu><guimenuitem>Calendar and Tasks</guimenuitem></menuchoice>. Controlla la posta (<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla la posta</guimenuitem></menuchoice>) e troverai anche una cartella <quote>Posta in arrivo</quote> sotto <quote>office_gwdata</quote>.</para>
+
+<para>Ora attiva la funzionalità di groupware di &kmail; ed inserisci l'<guimenuitem>inbox</guimenuitem> che è una sotto-cartella di <quote>office_gwdata</quote> in <guilabel>Le cartelle risorse sono sotto-cartelle di</guilabel>.</para>
+
+<para>Ora attiva la funzionalità di groupware di &kmail; ed inserisci l'<guimenuitem>inbox</guimenuitem> che è una sotto-cartella di <quote>office_gwdata</quote> in <guilabel>Le cartelle risorse sono sotto-cartelle di</guilabel>.</para>
-<para
->Ora avrai due rami di cartelle sotto <quote
->office_gwdata</quote
->:</para>
+<para>Ora avrai due rami di cartelle sotto <quote>office_gwdata</quote>:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
-><quote
->inbox</quote
-> con il Calendario, i Contatti, le Note, gli Incarichi ed il Diario, che sono conservati in nella cartella <acronym
->IMAP</acronym
-> <systemitem class="username"
->mary</systemitem
-> sul server <acronym
->IMAP</acronym
-></para>
+<para><quote>inbox</quote> con il Calendario, i Contatti, le Note, gli Incarichi ed il Diario, che sono conservati in nella cartella <acronym>IMAP</acronym> <systemitem class="username">mary</systemitem> sul server <acronym>IMAP</acronym></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><quote
->user</quote
->, con sottocartella <quote
->groupware</quote
-> e le sottocartelle a cui <systemitem class="username"
->mary</systemitem
-> ha accesso (in questo esempio, Calendario e Incarichi)</para>
+<para><quote>user</quote>, con sottocartella <quote>groupware</quote> e le sottocartelle a cui <systemitem class="username">mary</systemitem> ha accesso (in questo esempio, Calendario e Incarichi)</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sul <quote
->Calendario</quote
-> dell'<quote
->utente</quote
-> e controlla se è di tipo Calendario (se non è così, modificala in modo che lo sia), ed anche se i <quote
->Compiti xxx impegni? come è nell'interfaccia?</quote
-> sono di tipo <quote
->Compito</quote
->.</para>
-<para
->Ora nel calendario hai due risorse <acronym
->IMAP</acronym
-> disponibili su cui scrivere, quindi, quando creerai un nuovo evento, ti verrà chiesto quale risorsa usare (se hai lasciato disponibile anche le risorse locali, ne avrai tre!).</para>
-<para
->Devi andare nell'area in basso a sinistra della finestra del calendario, quella che mostra le risorse disponibili, e disattivare le risorse che non puntano al percorso <guilabel
->.groupware.directory</guilabel
-> (guarda la parte finale del percorso di ciascuna risorsa).</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sul <quote>Calendario</quote> dell'<quote>utente</quote> e controlla se è di tipo Calendario (se non è così, modificala in modo che lo sia), ed anche se i <quote>Compiti xxx impegni? come è nell'interfaccia?</quote> sono di tipo <quote>Compito</quote>.</para>
+<para>Ora nel calendario hai due risorse <acronym>IMAP</acronym> disponibili su cui scrivere, quindi, quando creerai un nuovo evento, ti verrà chiesto quale risorsa usare (se hai lasciato disponibile anche le risorse locali, ne avrai tre!).</para>
+<para>Devi andare nell'area in basso a sinistra della finestra del calendario, quella che mostra le risorse disponibili, e disattivare le risorse che non puntano al percorso <guilabel>.groupware.directory</guilabel> (guarda la parte finale del percorso di ciascuna risorsa).</para>
</sect1>
<sect1 id="kontact-imap-credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->Sono un principiante, e per questa guida ho solo fornito il mio tempo e la mia volontà. Per la conoscenza devo veramente ringraziare varie persone sui canali di freenode per la loro competenza, la pazienza e gentilezza.</para>
+<para>Sono un principiante, e per questa guida ho solo fornito il mio tempo e la mia volontà. Per la conoscenza devo veramente ringraziare varie persone sui canali di freenode per la loro competenza, la pazienza e gentilezza.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Ringraziamenti particolari per:</title>
+<title>Ringraziamenti particolari per:</title>
<listitem>
-<para
->Per la parte su <application
->Cyrus</application
-> <acronym
->IMAP</acronym
-> sul canale #cyrus:</para
->
+<para>Per la parte su <application>Cyrus</application> <acronym>IMAP</acronym> sul canale #cyrus:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->[protagonist] Andy Morgan <email
->morgan@orst.edu</email
-></para>
+<para>[protagonist] Andy Morgan <email>morgan@orst.edu</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[plixed] Okke Timm <email
->okke.timm@web.de</email
-></para>
+<para>[plixed] Okke Timm <email>okke.timm@web.de</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per la componente &kontact; sul canale #kontact:</para>
+<para>Per la componente &kontact; sul canale #kontact:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->[till] Till Adam <email
->adam@kde.org</email
-></para>
+<para>[till] Till Adam <email>adam@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[dfaure] David Faure <email
->faure@kde.org</email
-></para>
+<para>[dfaure] David Faure <email>faure@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->[mdouhan] Matt Douhan <email
->matt@fruitsalad.org</email
-></para>
+<para>[mdouhan] Matt Douhan <email>matt@fruitsalad.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Grazie mille, ragazzi!</para>
+<para>Grazie mille, ragazzi!</para>
-<para
->Ah, e ci sono anche io, [markit] Marco Menardi <email
->mmenaz@mail.com</email
-></para>
+<para>Ah, e ci sono anche io, [markit] Marco Menardi <email>mmenaz@mail.com</email></para>
</sect1>
<sect1 id="kontact-imap-further-reading">
-<title
->Approfondimenti</title>
+<title>Approfondimenti</title>
<itemizedlist>
-<title
->Riferimenti</title>
-<listitem
-><para
->KDE: <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sito web di &kontact;: <ulink url="http://www.kontact.org"
->http://www.kontact.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il progetto Kroupware: <ulink url="http://www.kroupware.org"
->http://www.kroupware.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il wiki della comunità di &kde;: <ulink url="http://wiki.kde.org"
->http://wiki.kde.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Progetto Wine: <ulink url="http://www.winehq.org"
->http://www.winehq.org</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Progetto Cygwin/X <ulink url="http://x.cygwin.com"
->http://x.cygwin.com</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Progetto LTSP: <ulink url="http://www.ltsp.org"
->http://www.ltsp.org</ulink
-></para
-></listitem>
+<title>Riferimenti</title>
+<listitem><para>KDE: <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Sito web di &kontact;: <ulink url="http://www.kontact.org">http://www.kontact.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Il progetto Kroupware: <ulink url="http://www.kroupware.org">http://www.kroupware.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Il wiki della comunità di &kde;: <ulink url="http://wiki.kde.org">http://wiki.kde.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Progetto Wine: <ulink url="http://www.winehq.org">http://www.winehq.org</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Progetto Cygwin/X <ulink url="http://x.cygwin.com">http://x.cygwin.com</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Progetto LTSP: <ulink url="http://www.ltsp.org">http://www.ltsp.org</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/index.docbook
index b32d7c36630..389faeada2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "<replaceable
->KApp</replaceable
->">
+ <!ENTITY kappname "<replaceable>KApp</replaceable>">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
<!ENTITY % imageobjectco.module "INCLUDE">
<!ENTITY getting-help SYSTEM "getting-help.docbook">
@@ -58,204 +56,116 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Guida per l'utente di &kde;</title>
+<title>Guida per l'utente di &kde;</title>
<authorgroup>
-<corpauthor
->La squadra di documentazione di &kde; </corpauthor>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Squadra di traduzione italiana di KDE</firstname
-><affiliation
-><address
-><email
->kde-i18n-it@kde.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<corpauthor>La squadra di documentazione di &kde; </corpauthor>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Squadra di traduzione italiana di KDE</firstname><affiliation><address><email>kde-i18n-it@kde.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004</year
-><year
->2005</year>
-<holder
->La squadra di documentazione di &kde;</holder>
+<year>2004</year><year>2005</year>
+<holder>La squadra di documentazione di &kde;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-06-16</date>
-<releaseinfo
->0.0.1</releaseinfo>
+<date>2004-06-16</date>
+<releaseinfo>0.0.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Istruzioni generali per l'utente di &kde; </para>
+<para>Istruzioni generali per l'utente di &kde; </para>
-<para
->Segnala se ci sono problemi relativi a questo documento all'indirizzo <email
->kde-i18n-it@kde.org</email
-> </para>
+<para>Segnala se ci sono problemi relativi a questo documento all'indirizzo <email>kde-i18n-it@kde.org</email> </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->desktop</keyword>
-<keyword
->manuale</keyword>
-<keyword
->introduzione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>desktop</keyword>
+<keyword>manuale</keyword>
+<keyword>introduzione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<part id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<chapter id="welcome">
-<title
->Benvenuto all'introduzione di &kde;</title>
+<title>Benvenuto all'introduzione di &kde;</title>
-<para
->Questa guida per l'utente mira a fornire una panoramica dell'uso dell'ambiente &kde;. Presupporremo che tu stia usando un'installazione standard e funzionante di un ambiente desktop &kde;, con tutti i pacchetti associati. Questo libro dovrebbe essere il tuo primo riferimento per le domande più semplici sulle configurazione di &kde;, o per scoprire come eseguire le mansioni comuni.</para>
+<para>Questa guida per l'utente mira a fornire una panoramica dell'uso dell'ambiente &kde;. Presupporremo che tu stia usando un'installazione standard e funzionante di un ambiente desktop &kde;, con tutti i pacchetti associati. Questo libro dovrebbe essere il tuo primo riferimento per le domande più semplici sulle configurazione di &kde;, o per scoprire come eseguire le mansioni comuni.</para>
<sect1 id="what-the-ug-is">
-<title
->Qual è l'obiettivo di questo libro</title>
+<title>Qual è l'obiettivo di questo libro</title>
-<para
->Il primo posto in cui cercare le risposte alle domande riguardanti &kde;.</para>
+<para>Il primo posto in cui cercare le risposte alle domande riguardanti &kde;.</para>
-<para
->Una guida rapida per le operazioni eseguite comunemente - nella maggior parte dei casi, non è necessario sapere i dettagli su come configurare ogni opzione di un'applicazione, per cominciare a lavorare. Troverai istruzioni a un passo alla volta che funzionano nelle situazioni più comuni, assieme a collegamenti a fonti di informazione più approfondita nel caso che ne abbia bisogno.</para>
+<para>Una guida rapida per le operazioni eseguite comunemente - nella maggior parte dei casi, non è necessario sapere i dettagli su come configurare ogni opzione di un'applicazione, per cominciare a lavorare. Troverai istruzioni a un passo alla volta che funzionano nelle situazioni più comuni, assieme a collegamenti a fonti di informazione più approfondita nel caso che ne abbia bisogno.</para>
-<para
->Ci sono anche alcuni suggerimenti e trucchi per utilizzare le funzioni più utili ed efficaci di &kde;, e sistemi per risparmiare tempo e fatica.</para>
+<para>Ci sono anche alcuni suggerimenti e trucchi per utilizzare le funzioni più utili ed efficaci di &kde;, e sistemi per risparmiare tempo e fatica.</para>
</sect1>
<sect1 id="what-the-ug-is-not">
-<title
->Quale non è l'obiettivo di questo libro</title>
+<title>Quale non è l'obiettivo di questo libro</title>
-<para
->Questa guida non è un sostituto dei manuali delle applicazioni. Rivolgiti ai manuali delle singole applicazioni se devi configurare un programma o risolvere problemi di un'applicazione specifica, la cui soluzione non è trattata in questo libro. Se la risposta è al di fuori della portata di questo libro, ti diremo precisamente dove cercare aiuto più specifico.</para>
+<para>Questa guida non è un sostituto dei manuali delle applicazioni. Rivolgiti ai manuali delle singole applicazioni se devi configurare un programma o risolvere problemi di un'applicazione specifica, la cui soluzione non è trattata in questo libro. Se la risposta è al di fuori della portata di questo libro, ti diremo precisamente dove cercare aiuto più specifico.</para>
-<para
->Puoi anche avere un certo numero di applicazioni di terze parti, ed alcune di queste sono menzionate brevemente in questo documento, ma normalmente tratteremo solo delle applicazioni che fanno parte di &kde;. Con questo non vogliamo esprimere un giudizio sul valore delle applicazioni esterne, che in effetti spesso sono eccellenti.</para>
+<para>Puoi anche avere un certo numero di applicazioni di terze parti, ed alcune di queste sono menzionate brevemente in questo documento, ma normalmente tratteremo solo delle applicazioni che fanno parte di &kde;. Con questo non vogliamo esprimere un giudizio sul valore delle applicazioni esterne, che in effetti spesso sono eccellenti.</para>
-<para
->La guida per l'utente non è specifica per una certa distribuzione, e presuppone un'installazione standard di &kde;. Sulla tua macchina l'installazione potrebbe essere stata personalizzata dal fornitore della tua distribuzione, o da te stesso, quindi i consigli che possiamo darti sono generici. Potrebbe essere necessario modificare i percorsi di ricerca per trovare i file di cui parleremo.</para>
+<para>La guida per l'utente non è specifica per una certa distribuzione, e presuppone un'installazione standard di &kde;. Sulla tua macchina l'installazione potrebbe essere stata personalizzata dal fornitore della tua distribuzione, o da te stesso, quindi i consigli che possiamo darti sono generici. Potrebbe essere necessario modificare i percorsi di ricerca per trovare i file di cui parleremo.</para>
</sect1>
<sect1 id="typographic-conventions">
-<title
->Convenzioni usate in questo libro</title>
+<title>Convenzioni usate in questo libro</title>
-<para
->Useremo le seguenti convenzioni tipografiche per rendere chiaro a che cosa ci riferiamo: <informaltable
-> <tgroup cols="3">
+<para>Useremo le seguenti convenzioni tipografiche per rendere chiaro a che cosa ci riferiamo: <informaltable> <tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Tipo di testo</entry>
-<entry
->Stile</entry>
-<entry
->Esempio</entry>
+<entry>Tipo di testo</entry>
+<entry>Stile</entry>
+<entry>Esempio</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Testo che compare nella &GUI; (nei pulsanti, &etc;)</entry>
-<entry
->Sfondo grigio chiaro</entry>
-<entry
-><guilabel
->Impostazioni</guilabel
-></entry>
+<entry>Testo che compare nella &GUI; (nei pulsanti, &etc;)</entry>
+<entry>Sfondo grigio chiaro</entry>
+<entry><guilabel>Impostazioni</guilabel></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Nomi dei tasti</entry>
-<entry
->Carattere grassetto</entry>
-<entry
->&Ctrl;</entry>
+<entry>Nomi dei tasti</entry>
+<entry>Carattere grassetto</entry>
+<entry>&Ctrl;</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Voci di menu</entry>
-<entry
-><quote
->Nome menu</quote
->-><quote
->Voce menu</quote
-></entry>
-<entry
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></entry>
+<entry>Voci di menu</entry>
+<entry><quote>Nome menu</quote>-><quote>Voce menu</quote></entry>
+<entry><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Combinazioni di tasti (premuti simultaneamente)</entry>
-<entry
-><quote
->Tasto modificatore</quote
->+<quote
->Tasto azione</quote
-></entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-></entry>
+<entry>Combinazioni di tasti (premuti simultaneamente)</entry>
+<entry><quote>Tasto modificatore</quote>+<quote>Tasto azione</quote></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Testo da inserire</entry>
-<entry
->Carattere grassetto a dimensione fissa</entry>
-<entry
-><userinput
->ls -al kde/</userinput
-></entry>
+<entry>Testo da inserire</entry>
+<entry>Carattere grassetto a dimensione fissa</entry>
+<entry><userinput>ls -al kde/</userinput></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Testo da sostituire quando appropriato</entry>
-<entry
->Carattere corsivo in verde</entry>
-<entry
-><replaceable
->utente</replaceable
-></entry>
+<entry>Testo da sostituire quando appropriato</entry>
+<entry>Carattere corsivo in verde</entry>
+<entry><replaceable>utente</replaceable></entry>
</row>
</tbody>
@@ -266,41 +176,19 @@
</sect1>
<sect1 id="system-locations">
-<title
->Percorsi del sistema</title>
+<title>Percorsi del sistema</title>
-<para
->Potrebbe servirti conoscere i seguenti percorsi di sistema: <variablelist>
+<para>Potrebbe servirti conoscere i seguenti percorsi di sistema: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Il prefisso di &kde;</term>
-<listitem
-><para
->&kde; viene installato nel proprio albero di cartelle, che si può trovare con il comando <userinput
-><command
->tde-config</command
-> <option
->--prefix</option
-></userinput
->. Questa Le variabili di ambiente $<envar
->TDEDIRS</envar
-> e probabilmente anche $<envar
->TDEDIR</envar
-> fanno riferimento a questa cartella.</para>
+<term>Il prefisso di &kde;</term>
+<listitem><para>&kde; viene installato nel proprio albero di cartelle, che si può trovare con il comando <userinput><command>tde-config</command> <option>--prefix</option></userinput>. Questa Le variabili di ambiente $<envar>TDEDIRS</envar> e probabilmente anche $<envar>TDEDIR</envar> fanno riferimento a questa cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni specifiche per ogni utente di &kde;</term>
-<listitem
-><para
->La variabile di ambiente $<envar
->TDEHOME</envar
-> punta alla cartella in cui &kde; deve cercare le impostazioni specifiche dell'utente. Se non è impostata, verrà usato il valore predefinito <filename class="directory"
->~/.trinity</filename
->.</para>
+<term>Impostazioni specifiche per ogni utente di &kde;</term>
+<listitem><para>La variabile di ambiente $<envar>TDEHOME</envar> punta alla cartella in cui &kde; deve cercare le impostazioni specifiche dell'utente. Se non è impostata, verrà usato il valore predefinito <filename class="directory">~/.trinity</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -310,118 +198,63 @@
</sect1>
<sect1 id="overview">
-<title
->Panoramica, o <quote
->Dove cercare nella guida per l'utente</quote
-></title>
+<title>Panoramica, o <quote>Dove cercare nella guida per l'utente</quote></title>
-<para
->Ecco una panoramica di che cosa contiene la guida per l'utente:</para>
+<para>Ecco una panoramica di che cosa contiene la guida per l'utente:</para>
-<para
-><xref linkend="desktop"/> contiene un'introduzione alle funzioni base di &kde;, come <xref linkend="windows-how-to-work"/>, e agli strumenti che ti serviranno in tutte le applicazioni di &kde; come <xref linkend="programs-save-open"/>. Se sei nuovo a &kde;, o anche ai computer in generale, questa sezione dovrebbe esserti d'aiuto.</para>
+<para><xref linkend="desktop"/> contiene un'introduzione alle funzioni base di &kde;, come <xref linkend="windows-how-to-work"/>, e agli strumenti che ti serviranno in tutte le applicazioni di &kde; come <xref linkend="programs-save-open"/>. Se sei nuovo a &kde;, o anche ai computer in generale, questa sezione dovrebbe esserti d'aiuto.</para>
-<para
-><xref linkend="components"/> illustra alcuni componenti importanti di un'installazione di &kde; ed il modo in cui si integrano: le capacità multimediali e la trasparenza alla rete di &kde; sono molto estese, e non sono trattate qui in modo completo, ma c'è un assaggio di entrambe in questa sezione della guida per l'utente. Al termine di questa sezione, troverai una guida per personalizzare &kde; soltanto un po' di più, dentro <xref linkend="tinkering-under-the-hood"/>.</para>
+<para><xref linkend="components"/> illustra alcuni componenti importanti di un'installazione di &kde; ed il modo in cui si integrano: le capacità multimediali e la trasparenza alla rete di &kde; sono molto estese, e non sono trattate qui in modo completo, ma c'è un assaggio di entrambe in questa sezione della guida per l'utente. Al termine di questa sezione, troverai una guida per personalizzare &kde; soltanto un po' di più, dentro <xref linkend="tinkering-under-the-hood"/>.</para>
-<para
-><xref linkend="kde-online"/> fornisce una panoramica della suite di applicazioni di &kde;. &kde; include un potente browser per il web, &konqueror;, un completo programma di posta elettronica, &kmail;, un lettore di notizie usenet, &knode; e molte altre applicazioni che rendono l'uso di Internet più semplice e produttivo. Questa parte della guida per l'utente contiene le informazioni sulla configurazione di queste applicazioni.</para>
+<para><xref linkend="kde-online"/> fornisce una panoramica della suite di applicazioni di &kde;. &kde; include un potente browser per il web, &konqueror;, un completo programma di posta elettronica, &kmail;, un lettore di notizie usenet, &knode; e molte altre applicazioni che rendono l'uso di Internet più semplice e produttivo. Questa parte della guida per l'utente contiene le informazioni sulla configurazione di queste applicazioni.</para>
-<para
-><xref linkend="kde-for-administrators"/> è una guida di riferimento ad alcune delle funzioni di &kde; che sono utili agli amministratori che devono configurare sistemi multiutente. Questa parte ha anche informazioni utili per gli utenti di un sistema per singolo utente basato su &kde;: dove sono conservati i file di configurazione, quali variabili ambientali hanno effetto su &kde; e così via. L'infrastruttura KIOSK è il sistema di &kde; che permette agli amministratori di limitare le modifiche che gli utenti possono apportare a &kde;. È potenzialmente utile in molte situazioni, ma in modo particolare per implementare postazioni con una singola funzione, come ad esempio il solo browser web.</para>
+<para><xref linkend="kde-for-administrators"/> è una guida di riferimento ad alcune delle funzioni di &kde; che sono utili agli amministratori che devono configurare sistemi multiutente. Questa parte ha anche informazioni utili per gli utenti di un sistema per singolo utente basato su &kde;: dove sono conservati i file di configurazione, quali variabili ambientali hanno effetto su &kde; e così via. L'infrastruttura KIOSK è il sistema di &kde; che permette agli amministratori di limitare le modifiche che gli utenti possono apportare a &kde;. È potenzialmente utile in molte situazioni, ma in modo particolare per implementare postazioni con una singola funzione, come ad esempio il solo browser web.</para>
</sect1>
</chapter>
</part>
<part id="desktop">
-<title
->Il desktop</title>
+<title>Il desktop</title>
<chapter id="basics">
-<title
->Le basi</title>
-<para
->Il <quote
->desktop</quote
-><indexterm
-><primary
->Desktop</primary
-> </indexterm
-> è solo il nome della disposizione dello schermo all'avvio di &kde;. Ha un aspetto simile a questo (Sul tuo sistema, può apparire leggermente diverso, ma gli elementi principali dovrebbero essere gli stessi):</para>
+<title>Le basi</title>
+<para>Il <quote>desktop</quote><indexterm><primary>Desktop</primary> </indexterm> è solo il nome della disposizione dello schermo all'avvio di &kde;. Ha un aspetto simile a questo (Sul tuo sistema, può apparire leggermente diverso, ma gli elementi principali dovrebbero essere gli stessi):</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="desktop.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La disposizione predefinita del desktop</phrase>
+<textobject><phrase>La disposizione predefinita del desktop</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Osserviamo le parti più importanti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->La maggior parte dello schermo è coperto dallo sfondo<indexterm
-><primary
->Sfondo</primary
-></indexterm
->. Al momento, un'immagine fa da sfondo. Questa immagine è di solito indicata come <quote
->decorazione dello sfondo</quote
-><indexterm
-><primary
->decorazione dello sfondo</primary
-></indexterm
-> e puoi cambiarla per abbellire &kde; a tuo piacere.</para>
+<para>Osserviamo le parti più importanti: <itemizedlist>
+<listitem><para>La maggior parte dello schermo è coperto dallo sfondo<indexterm><primary>Sfondo</primary></indexterm>. Al momento, un'immagine fa da sfondo. Questa immagine è di solito indicata come <quote>decorazione dello sfondo</quote><indexterm><primary>decorazione dello sfondo</primary></indexterm> e puoi cambiarla per abbellire &kde; a tuo piacere.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Nell'angolo in alto a sinistra ci sono due icone: <guiicon
->Cestino</guiicon
-> e <guiicon
->Home</guiicon
->. Facendo clic su di esse aprirai rispettivamente la cartella del <filename
->Cestino</filename
-> e della Home. È possibile aggiungere al desktop altre icone, in modo da poter aprire i programmi preferiti, o accedere ai supporti removibili, con un solo clic.</para>
+<listitem><para>Nell'angolo in alto a sinistra ci sono due icone: <guiicon>Cestino</guiicon> e <guiicon>Home</guiicon>. Facendo clic su di esse aprirai rispettivamente la cartella del <filename>Cestino</filename> e della Home. È possibile aggiungere al desktop altre icone, in modo da poter aprire i programmi preferiti, o accedere ai supporti removibili, con un solo clic.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Nella parte più bassa c'è il pannello di &kde;<indexterm
-><primary
->Pannello</primary
-></indexterm
->, noto anche come <quote
->&kicker;</quote
->. Il pannello contiene molti mezzi per interagire con &kde;. Vi risiede &kmenu;, da cui puoi aprire una qualunque delle applicazioni di &kde; installate, mostra tutti i programmi in esecuzione, oltre al tempo, ed altro ancora. Dai un'occhiata a <xref linkend="panel-and-desktop"/> per approfondire la conoscenza del pannello di &kde;.</para>
+<listitem><para>Nella parte più bassa c'è il pannello di &kde;<indexterm><primary>Pannello</primary></indexterm>, noto anche come <quote>&kicker;</quote>. Il pannello contiene molti mezzi per interagire con &kde;. Vi risiede &kmenu;, da cui puoi aprire una qualunque delle applicazioni di &kde; installate, mostra tutti i programmi in esecuzione, oltre al tempo, ed altro ancora. Dai un'occhiata a <xref linkend="panel-and-desktop"/> per approfondire la conoscenza del pannello di &kde;.</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-></para>
+</itemizedlist></para>
<!-- Put this somewhere else
At the far left is the &kmenu;
button. Clicking on this button will open the main &kde; menu, which
has links to all the installed &kde; applications, and some useful
-commands, like <guilabel
->Find Files</guilabel
-> and <guilabel
->Log
-Out</guilabel
->. You can start an application by finding it in the
+commands, like <guilabel>Find Files</guilabel> and <guilabel>Log
+Out</guilabel>. You can start an application by finding it in the
&kmenu; and clicking on its name. Like the other things on the
desktop, the &kmenu; can be changed to fit your needs.</para>
</listitem>
-->
<!-- Put this in the Panel section
-<listitem
-><para
->Next to the &kmenu; button are icons which will
+<listitem><para>Next to the &kmenu; button are icons which will
start some commonly-used &kde; applications. icons are similar
to the ones on the desktop background, but you can only put links to
programs here (and not links to removable media, like CDs).</para>
@@ -432,101 +265,41 @@ programs here (and not links to removable media, like CDs).</para>
<sect1 id="logging-in">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Accesso e terminazione della sessione</title>
-<para
->Le basi di TDM e starttde.</para>
+<title>Accesso e terminazione della sessione</title>
+<para>Le basi di TDM e starttde.</para>
<!-- Not sure what exactly to say about starttde and where to say it -->
<!-- (Phil) -->
-<para
->Ci sono due modi di accedere all'ambiente &kde;: da un'interfaccia grafica o dalla riga di comando. Li esamineremo entrambi brevemente:</para>
+<para>Ci sono due modi di accedere all'ambiente &kde;: da un'interfaccia grafica o dalla riga di comando. Li esamineremo entrambi brevemente:</para>
<sect2 id="logging-in-graphically">
-<title
->Accesso da terminale grafico</title>
-<indexterm
-><primary
->login</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->&tdm;</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Se compare uno schermo che somiglia un po' a quello mostrato sotto quando accendi il computer, sei pronto per l'accesso grafico. Basta che inserisca il nome utente nella casella <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> e la password nella casella <guilabel
->Password</guilabel
->. La password non verrà mostrata mentre la inserisci; probabilmente ogni carattere inserito verrà rappresentato come un asterisco. Dopo l'inserimento delle informazioni, un clic sul pulsante <guibutton
->Accedi</guibutton
-> farà partire &kde;. Apparirà la schermata di avvio di &kde;, che ti terrà informato sul progresso della procedura di avvio, e quando scomparirà, &kde; sarà pronto all'uso.</para>
+<title>Accesso da terminale grafico</title>
+<indexterm><primary>login</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>&tdm;</primary></indexterm>
+
+<para>Se compare uno schermo che somiglia un po' a quello mostrato sotto quando accendi il computer, sei pronto per l'accesso grafico. Basta che inserisca il nome utente nella casella <guilabel>Nome utente</guilabel> e la password nella casella <guilabel>Password</guilabel>. La password non verrà mostrata mentre la inserisci; probabilmente ogni carattere inserito verrà rappresentato come un asterisco. Dopo l'inserimento delle informazioni, un clic sul pulsante <guibutton>Accedi</guibutton> farà partire &kde;. Apparirà la schermata di avvio di &kde;, che ti terrà informato sul progresso della procedura di avvio, e quando scomparirà, &kde; sarà pronto all'uso.</para>
</sect2>
<sect2 id="logging-in-via-cmdline">
-<title
->Accesso dalla riga di comando</title>
-<indexterm
-><primary
-><command
->starttde</command
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
-><command
->startx</command
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->Se preferisci usare la riga di comando, puoi accedere a &kde; con il comando <command
->startx</command
->. Aggiungi la riga <userinput
->exec starttde</userinput
-> al file <filename
->.xinitrc</filename
-> nella tua cartella home (crea il file se non c'è), salva il file, ed infine esegui <command
->startx</command
->, &kde; dovrebbe partire come se tu avessi fatto un login in ambiente grafico.</para>
+<title>Accesso dalla riga di comando</title>
+<indexterm><primary><command>starttde</command></primary></indexterm>
+<indexterm><primary><command>startx</command></primary></indexterm>
+
+<para>Se preferisci usare la riga di comando, puoi accedere a &kde; con il comando <command>startx</command>. Aggiungi la riga <userinput>exec starttde</userinput> al file <filename>.xinitrc</filename> nella tua cartella home (crea il file se non c'è), salva il file, ed infine esegui <command>startx</command>, &kde; dovrebbe partire come se tu avessi fatto un login in ambiente grafico.</para>
</sect2>
<sect2 id="logging-out">
-<title
->Terminazione della sessione</title>
-<indexterm
-><primary
->logout</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Quando hai finito di usare &kde;, vorrai uscire dalla sessione fino al prossimo utilizzo. Il modo più semplice di farlo è di fare clic sul &kmenu; nell'angolo in basso a sinistra dello schermo, e di selezionare la voce <guimenuitem
->Termina sessione...</guimenuitem
->. Apparirà una finestra con il testo <guilabel
->Fine della sessione per <replaceable
->nomeutente</replaceable
-></guilabel
->. Per confermare che vuoi uscire, fai clic su <guibutton
->Termina la sessione corrente</guibutton
->. Se cambi idea, e decidi di continuare ad usare &kde; per ora, premi il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<title>Terminazione della sessione</title>
+<indexterm><primary>logout</primary></indexterm>
+
+<para>Quando hai finito di usare &kde;, vorrai uscire dalla sessione fino al prossimo utilizzo. Il modo più semplice di farlo è di fare clic sul &kmenu; nell'angolo in basso a sinistra dello schermo, e di selezionare la voce <guimenuitem>Termina sessione...</guimenuitem>. Apparirà una finestra con il testo <guilabel>Fine della sessione per <replaceable>nomeutente</replaceable></guilabel>. Per confermare che vuoi uscire, fai clic su <guibutton>Termina la sessione corrente</guibutton>. Se cambi idea, e decidi di continuare ad usare &kde; per ora, premi il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Il manuale di &tdm; contiene informazioni su come usare e configurare il gestore di accesso grafico di &kde;. Puoi leggerlo usando &khelpcenter; oppure inserendo <userinput
->help:/tdm</userinput
-> nella barra dell'<guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> di &konqueror;.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Il manuale di &tdm; contiene informazioni su come usare e configurare il gestore di accesso grafico di &kde;. Puoi leggerlo usando &khelpcenter; oppure inserendo <userinput>help:/tdm</userinput> nella barra dell'<guilabel>Indirizzo</guilabel> di &konqueror;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -536,73 +309,39 @@ programs here (and not links to removable media, like CDs).</para>
&panel-and-desktop; &programs-and-documents; </part>
<part id="components">
-<title
->I componenti di &kde;</title>
-&control-center; &base-tde-applications; &extragear-applications; <chapter id="multimedia"
-> <title
->Multimedia con &kde;</title
-> &removable-disks; &playing-music; &playing-audiocds; &playing-movies; </chapter
-> <chapter id="multiuser-kde"
-> <title
->&kde;, il desktop multiutente</title
-> &your-tde-account; &tde-as-root; &switching-sessions; </chapter
-> <chapter id="networking"
-> <title
->Usare la rete con &kde;</title
-> &file-sharing; &networking-with-windows; &shared-sessions; </chapter
-> <chapter id="graphics-printing-and-fonts"
-> <title
->Grafica, stampa e caratteri</title
-> &printer-setup; &printing-from-apps; &pdf-files; &font-installation; &creating-graphics; </chapter
-> &customizing-desktop; &konsole-intro; &tde-edutainment; &accessibility; &under-the-hood; </part>
+<title>I componenti di &kde;</title>
+&control-center; &base-tde-applications; &extragear-applications; <chapter id="multimedia"> <title>Multimedia con &kde;</title> &removable-disks; &playing-music; &playing-audiocds; &playing-movies; </chapter> <chapter id="multiuser-kde"> <title>&kde;, il desktop multiutente</title> &your-tde-account; &tde-as-root; &switching-sessions; </chapter> <chapter id="networking"> <title>Usare la rete con &kde;</title> &file-sharing; &networking-with-windows; &shared-sessions; </chapter> <chapter id="graphics-printing-and-fonts"> <title>Grafica, stampa e caratteri</title> &printer-setup; &printing-from-apps; &pdf-files; &font-installation; &creating-graphics; </chapter> &customizing-desktop; &konsole-intro; &tde-edutainment; &accessibility; &under-the-hood; </part>
<part id="kde-online">
-<title
->&kde; ed Internet</title>
-&net-connection-setup; &email; <chapter id="browser"
-> <title
->&konqueror;</title
-> <para
->Introduzione al browser</para
-> &internet-shortcuts; &browser-fine-tuning; </chapter
-> &usenet; &messaging-intro; </part>
+<title>&kde; ed Internet</title>
+&net-connection-setup; &email; <chapter id="browser"> <title>&konqueror;</title> <para>Introduzione al browser</para> &internet-shortcuts; &browser-fine-tuning; </chapter> &usenet; &messaging-intro; </part>
&tde-office;
&tde-for-admins;
<part id="more">
-<title
->Altri strumenti</title>
+<title>Altri strumenti</title>
&migrator-applications; &migrator-dictionary; &standard-menu-entries; &glossary; <chapter id="troubleshooting">
-<title
->Risoluzione dei problemi</title>
+<title>Risoluzione dei problemi</title>
-<para
->Problemi apparenti</para>
+<para>Problemi apparenti</para>
-<para
->Applicazioni congelate (come farle terminare)</para>
+<para>Applicazioni congelate (come farle terminare)</para>
-<para
->Roba che non si apre</para>
+<para>Roba che non si apre</para>
-<para
->Quando un'applicazione fa il botto</para>
+<para>Quando un'applicazione fa il botto</para>
-<para
->Segnalare un bug</para>
+<para>Segnalare un bug</para>
-<para
->Altre risorse</para>
+<para>Altre risorse</para>
&troubleshooting-network-x; &troubleshooting-no-open; </chapter>
<chapter id="contributing">
-<title
->Contribuire a &kde;</title>
+<title>Contribuire a &kde;</title>
-<para
->Informazioni base per incoraggiare a contribuire a &kde;, informazione su che cosa è disponibile, e su come incominciare.</para>
+<para>Informazioni base per incoraggiare a contribuire a &kde;, informazione su che cosa è disponibile, e su come incominciare.</para>
</chapter>
@@ -610,20 +349,14 @@ programs here (and not links to removable media, like CDs).</para>
<appendix id="appendix-credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
&credits-and-license;
<sect1 id="license">
-<title
->Licenza</title>
-
-<para
->Squadra di traduzione italiana di KDE <email
->kde-i18n-it@kde.org</email
->(Traduzione di questa documentazione)</para
->
+<title>Licenza</title>
+
+<para>Squadra di traduzione italiana di KDE <email>kde-i18n-it@kde.org</email>(Traduzione di questa documentazione)</para>
&underFDL; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/internet-shortcuts.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/internet-shortcuts.docbook
index 495758c771c..109e392882d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/internet-shortcuts.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/internet-shortcuts.docbook
@@ -1,101 +1,36 @@
<sect1 id="internet-keywords">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Simon</firstname
-> <surname
->Vermeersch</surname
-> </personname
-> <email
->titeuf@ph34rus.org</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Simon</firstname> <surname>Vermeersch</surname> </personname> <email>titeuf@ph34rus.org</email> </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Scorciatoie di Internet</title>
+<title>Scorciatoie di Internet</title>
-<indexterm
-><primary
->Scorciatoie del Web</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Scorciatoie di Internet</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->gg:</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Scorciatoie del Web</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Scorciatoie di Internet</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>gg:</primary></indexterm>
-<para
->Le scorciatoie di internet sono una funzionalità molto utile di &konqueror;: una volta che ti abitui ad usarle, ti domanderai come hai potuto vivere senza di loro.</para>
+<para>Le scorciatoie di internet sono una funzionalità molto utile di &konqueror;: una volta che ti abitui ad usarle, ti domanderai come hai potuto vivere senza di loro.</para>
-<para
->Per vedere le scorciatoie per Internet, apri &konqueror; e scrivi <userinput
->gg:kde</userinput
-> nella barra degli <guilabel
->Indirizzi</guilabel
->.</para>
+<para>Per vedere le scorciatoie per Internet, apri &konqueror; e scrivi <userinput>gg:kde</userinput> nella barra degli <guilabel>Indirizzi</guilabel>.</para>
-<para
->Verrai portato su Google, per una ricerca su &kde;.</para
->
+<para>Verrai portato su Google, per una ricerca su &kde;.</para>
-<para
->Ci sono tante scorciatoie differenti, come <userinput
->ggl:</userinput
-> (Google mi sento fortunato), <userinput
->bug:</userinput
-> (bugs.kde.org) e così via.</para>
+<para>Ci sono tante scorciatoie differenti, come <userinput>ggl:</userinput> (Google mi sento fortunato), <userinput>bug:</userinput> (bugs.kde.org) e così via.</para>
-<para
->Per una lista completa, fai clic su <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> nel menu di &konqueror;, e seleziona <guilabel
->Scorciatoie per il Web</guilabel
->. Qui troverai una lista completa di tutte le scorciatoie. Puoi crearne di nuove, modificare quelle già esistenti, o eliminare le scorciatoie non in uso. Puoi anche disabilitare le scorciatoie del Web se non ti piacciono. Se imposti il <guilabel
->Motore di ricerca predefinito</guilabel
->, non dovrai più scrivere la scorciatoia. Ad esempio, se lo imposti per Google, puoi digitare semplicemente <userinput
->kde</userinput
-> nella barra degli <guilabel
->Indirizzi</guilabel
->, e verrà avviata una ricerca su Google per <quote
->&kde;</quote
->.</para>
+<para>Per una lista completa, fai clic su <guimenu>Impostazioni</guimenu> nel menu di &konqueror;, e seleziona <guilabel>Scorciatoie per il Web</guilabel>. Qui troverai una lista completa di tutte le scorciatoie. Puoi crearne di nuove, modificare quelle già esistenti, o eliminare le scorciatoie non in uso. Puoi anche disabilitare le scorciatoie del Web se non ti piacciono. Se imposti il <guilabel>Motore di ricerca predefinito</guilabel>, non dovrai più scrivere la scorciatoia. Ad esempio, se lo imposti per Google, puoi digitare semplicemente <userinput>kde</userinput> nella barra degli <guilabel>Indirizzi</guilabel>, e verrà avviata una ricerca su Google per <quote>&kde;</quote>.</para>
-<para
->Nel <guilabel
->Delimitatore parola chiave</guilabel
-> puoi scegliere se vuoi separare una scorciatoia con una colonna (<userinput
->gg: kde</userinput
->) o con uno spazio (<userinput
->gg kde</userinput
->).</para>
+<para>Nel <guilabel>Delimitatore parola chiave</guilabel> puoi scegliere se vuoi separare una scorciatoia con una colonna (<userinput>gg: kde</userinput>) o con uno spazio (<userinput>gg kde</userinput>).</para>
-<para
->Una bella caratteristica delle scorciatoie di Internet è che puoi usarle direttamente dalla finestra di dialogo <guilabel
->Esegui comando</guilabel
->. Aprila (tramite il &kmenu; o con <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->), e digita la scorciatoia, &eg; <userinput
->gg: kde</userinput
->, e premi &Enter;. Si aprirà automaticamente &konqueror; con una ricerca su Google per &kde;. </para>
+<para>Una bella caratteristica delle scorciatoie di Internet è che puoi usarle direttamente dalla finestra di dialogo <guilabel>Esegui comando</guilabel>. Aprila (tramite il &kmenu; o con <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>), e digita la scorciatoia, &eg; <userinput>gg: kde</userinput>, e premi &Enter;. Si aprirà automaticamente &konqueror; con una ricerca su Google per &kde;. </para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/konsole-intro.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/konsole-intro.docbook
index 5665986ce19..1f0e8ecee2e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/konsole-intro.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/konsole-intro.docbook
@@ -2,142 +2,52 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> </author>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione a &konsole;</title>
+<title>Introduzione a &konsole;</title>
-<para
->Introduzione estremamente breve per poter gestire una shell</para>
+<para>Introduzione estremamente breve per poter gestire una shell</para>
-<para
->Procedure di emergenza, terminare a forza applicazioni, ecc...</para>
+<para>Procedure di emergenza, terminare a forza applicazioni, ecc...</para>
-<para
->SSH, sessioni, variabili d'ambiente e altre cose divertenti</para>
+<para>SSH, sessioni, variabili d'ambiente e altre cose divertenti</para>
-<para
->Qualche suggerimento e trucchetto</para>
+<para>Qualche suggerimento e trucchetto</para>
<!-- Some Content borrowed from the konsole handbook -->
-<para
->&konsole; è un emulatore di terminale per X Window Systems (il server grafico). È basata essenzialmente sul <ulink url="http://vt100.net"
->VT 100 della DEC</ulink
-> e molti suoi successori. &konsole; &ndash; si riferisce alla shell &ndash;, che è uno strumento essenziale su macchine basate su &Linux; e &UNIX; per un lavoro veloce e produttivo.</para>
-
-<para
->Procedure di emergenza:</para>
-
-<para
->Sui sistemi basati su &Linux; e &UNIX;, ogni processo gira indipendentemente nel proprio spazio di memoria, e quindi non può sovrascrivere accidentalmente nessun altro processo, a meno che ovviamente non abbia i privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Se un processo in &kde; va in crash per motivi dovuti a qualche bug, non bisogna preoccuparsi per nessun altro processo attivo.</para>
-
-<para
->Per tenere traccia di tutti i processi di sistema usa i comandi <command
->top</command
-> e <command
->ps -A</command
-> all'interno di &konsole;. Usare questi comandi renderà molto più facile trovare e terminare tutti i processi impazziti.</para>
-
-<para
->Un esempio dell'uso dei segnali in konsole. &konqueror; è andato in crash lasciandosi dietro il processo <application
->nspluginviewer</application
-> che sta occupando il 12% della tua memoria e il 10% dei tuoi cicli cpu. Se stai usando <command
->top</command
-> usa il tasto <keycap
->k</keycap
-> per terminare il processo. Ti sarà richiesto l'ID del processo e il segnale da mandargli per terminarlo. Per maggiori informazioni su tutti i segnali che puoi inviare leggi il manuale completo sui segnali (digita <command
->man signal</command
-> nella &konsole; o inserisci <userinput
->#signal</userinput
-> nella barra degli indirizzi di &konqueror;).</para>
-
-<para
->SSH, sessioni, variabili d'ambiente e altre cose divertenti.</para>
-
-<para
->Se usi &konsole; per l'amministrazione da remoto, considera l'eventualità di usare la funzione di &konsole; delle <quote
->Sessioni</quote
->. Per usarla fai clic sulla voce nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &konsole;</guimenuitem
->. Da qui scegli la linguetta <guimenuitem
->Sessioni</guimenuitem
-> e inserisci il nome per la tua nuova sessione. Questa sarà la tua sessione predefinita quando farai partire &konsole;.</para>
-
-<para
->Quando &konsole; è chiamata, i comandi specifici <application
->bash</application
-> e le variabili di &kde; sono lette dal file <filename
->~/.bashrc</filename
-> o da <filename
->~/.bash_profile</filename
->. Preferibilmente le configurazioni vengono lette da <filename
->~/.bash_profile</filename
->, e i comandi <command
->printenv</command
-> o <command
->env</command
-> possono essere usati per mostrare tutte le variabili impostate. Per impostare una variabile nella shell usa <command
->NOMEVARIABILE=<replaceable
->valore</replaceable
-></command
->. Per una lista completa di tutte le variabili che possono essere impostate in &kde; dai un'occhiata al <ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Environment+Variables"
->wiki </ulink
->.</para>
-
-<para
->Qualche suggerimento e trucchetto</para>
-
-<para
->Per rinominare le sessioni di &konsole; usa <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> e inserisci il nuovo nome.</para>
-
-<para
->Se hai bisogno di fare girare qualsiasi programma di &kde; con i privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, puoi usare il comando &tdesu; con l'opzione <option
->-c</option
->, in questo modo: <userinput
-><command
->tdesu</command
-> <option
->-c -n<replaceable
->PROGRAMMA</replaceable
-></option
-></userinput
->. Usando l'opzione <option
->-n</option
-> farai in modo che &kde; non conservi le tue password.</para>
+<para>&konsole; è un emulatore di terminale per X Window Systems (il server grafico). È basata essenzialmente sul <ulink url="http://vt100.net">VT 100 della DEC</ulink> e molti suoi successori. &konsole; &ndash; si riferisce alla shell &ndash;, che è uno strumento essenziale su macchine basate su &Linux; e &UNIX; per un lavoro veloce e produttivo.</para>
+
+<para>Procedure di emergenza:</para>
+
+<para>Sui sistemi basati su &Linux; e &UNIX;, ogni processo gira indipendentemente nel proprio spazio di memoria, e quindi non può sovrascrivere accidentalmente nessun altro processo, a meno che ovviamente non abbia i privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>. Se un processo in &kde; va in crash per motivi dovuti a qualche bug, non bisogna preoccuparsi per nessun altro processo attivo.</para>
+
+<para>Per tenere traccia di tutti i processi di sistema usa i comandi <command>top</command> e <command>ps -A</command> all'interno di &konsole;. Usare questi comandi renderà molto più facile trovare e terminare tutti i processi impazziti.</para>
+
+<para>Un esempio dell'uso dei segnali in konsole. &konqueror; è andato in crash lasciandosi dietro il processo <application>nspluginviewer</application> che sta occupando il 12% della tua memoria e il 10% dei tuoi cicli cpu. Se stai usando <command>top</command> usa il tasto <keycap>k</keycap> per terminare il processo. Ti sarà richiesto l'ID del processo e il segnale da mandargli per terminarlo. Per maggiori informazioni su tutti i segnali che puoi inviare leggi il manuale completo sui segnali (digita <command>man signal</command> nella &konsole; o inserisci <userinput>#signal</userinput> nella barra degli indirizzi di &konqueror;).</para>
+
+<para>SSH, sessioni, variabili d'ambiente e altre cose divertenti.</para>
+
+<para>Se usi &konsole; per l'amministrazione da remoto, considera l'eventualità di usare la funzione di &konsole; delle <quote>Sessioni</quote>. Per usarla fai clic sulla voce nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &konsole;</guimenuitem>. Da qui scegli la linguetta <guimenuitem>Sessioni</guimenuitem> e inserisci il nome per la tua nuova sessione. Questa sarà la tua sessione predefinita quando farai partire &konsole;.</para>
+
+<para>Quando &konsole; è chiamata, i comandi specifici <application>bash</application> e le variabili di &kde; sono lette dal file <filename>~/.bashrc</filename> o da <filename>~/.bash_profile</filename>. Preferibilmente le configurazioni vengono lette da <filename>~/.bash_profile</filename>, e i comandi <command>printenv</command> o <command>env</command> possono essere usati per mostrare tutte le variabili impostate. Per impostare una variabile nella shell usa <command>NOMEVARIABILE=<replaceable>valore</replaceable></command>. Per una lista completa di tutte le variabili che possono essere impostate in &kde; dai un'occhiata al <ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Environment+Variables">wiki </ulink>.</para>
+
+<para>Qualche suggerimento e trucchetto</para>
+
+<para>Per rinominare le sessioni di &konsole; usa <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>S</keycap></keycombo> e inserisci il nuovo nome.</para>
+
+<para>Se hai bisogno di fare girare qualsiasi programma di &kde; con i privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>, puoi usare il comando &tdesu; con l'opzione <option>-c</option>, in questo modo: <userinput><command>tdesu</command> <option>-c -n<replaceable>PROGRAMMA</replaceable></option></userinput>. Usando l'opzione <option>-n</option> farai in modo che &kde; non conservi le tue password.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
+<title>Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Il manuale di &konsole; ha molte più informazioni circa le funzioni disponibili in &konsole;. Lo puoi leggere in &khelpcenter; o inserendo <userinput
->help:/konsole</userinput
-> nella barra degli <guilabel
->Indirizzi</guilabel
-> di &konqueror;.</para>
+<listitem><para>Il manuale di &konsole; ha molte più informazioni circa le funzioni disponibili in &konsole;. Lo puoi leggere in &khelpcenter; o inserendo <userinput>help:/konsole</userinput> nella barra degli <guilabel>Indirizzi</guilabel> di &konqueror;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/messaging-intro.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/messaging-intro.docbook
index f7402f9f079..66493f30e1d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/messaging-intro.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/messaging-intro.docbook
@@ -2,203 +2,86 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Peter</firstname
-> <surname
->Nuttall</surname
-> </author>
-
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-> <surname
->Albers</surname
-> </author>
+<author><firstname>Peter</firstname> <surname>Nuttall</surname> </author>
+
+<author><firstname>Tom</firstname> <surname>Albers</surname> </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione alla messaggistica</title>
-
-
-<para
->Il modo predefinito per inviare messaggi istantanei in &kde; è l'uso del programma di messaggistica istantanea &kopete;. Si tratta di un programma di messaggistica istantanea multi-protocollo, che significa che può gestire svariati protocolli, compresi <acronym
->MSN</acronym
->, Jabber, <acronym
->AOL</acronym
-> e <acronym
->IRC</acronym
->. Possiede anche utili funzionalità, compreso il supporto per &kaddressbook;, meta-contatti, cifratura e molto altro.</para>
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->&kopete;, il programma di messaggistica istantanea di &kde;.</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="kopete.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->&kopete;, il programma di messaggistica istantanea di &kde;.</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->&kopete;, il programma di messaggistica istantanea di &kde;.</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
+<title>Introduzione alla messaggistica</title>
+
+
+<para>Il modo predefinito per inviare messaggi istantanei in &kde; è l'uso del programma di messaggistica istantanea &kopete;. Si tratta di un programma di messaggistica istantanea multi-protocollo, che significa che può gestire svariati protocolli, compresi <acronym>MSN</acronym>, Jabber, <acronym>AOL</acronym> e <acronym>IRC</acronym>. Possiede anche utili funzionalità, compreso il supporto per &kaddressbook;, meta-contatti, cifratura e molto altro.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>&kopete;, il programma di messaggistica istantanea di &kde;.</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="kopete.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>&kopete;, il programma di messaggistica istantanea di &kde;.</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>&kopete;, il programma di messaggistica istantanea di &kde;.</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
<sect1 id="messaging-getting-started">
-<title
->Come cominciare</title>
-
-<para
->Avvia &kopete; dal menu (si trova generalmente nella cartella Internet). Quando si avvia dovresti vedere una finestra con &kopete; in alto, e una barra degli strumenti sotto, e sotto i tuoi contatti. Dovresti aggiungere dei contatti facendo clic sul menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> e selezionando l'opzione <guimenuitem
->Configura Kopete</guimenuitem
->. Selezionando l'opzione <guilabel
->Account</guilabel
-> dovresti vedere una lista dei tuoi account (inizialmente vuota) e le opzioni per aggiungerne di nuovi o modificare o eliminare quelli esistenti. Facendo clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi nuovo account</guibutton
->, puoi aggiungerne uno tramite la procedura guidata. Quando avrai aggiunto un account, potrai connetterti ad esso facendo clic sull'icona corrispondente in basso nella finestra principale di &kopete;. Questo dovrebbe far apparire i tuoi contatti nella finestra dei contatti.</para>
+<title>Come cominciare</title>
+
+<para>Avvia &kopete; dal menu (si trova generalmente nella cartella Internet). Quando si avvia dovresti vedere una finestra con &kopete; in alto, e una barra degli strumenti sotto, e sotto i tuoi contatti. Dovresti aggiungere dei contatti facendo clic sul menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> e selezionando l'opzione <guimenuitem>Configura Kopete</guimenuitem>. Selezionando l'opzione <guilabel>Account</guilabel> dovresti vedere una lista dei tuoi account (inizialmente vuota) e le opzioni per aggiungerne di nuovi o modificare o eliminare quelli esistenti. Facendo clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi nuovo account</guibutton>, puoi aggiungerne uno tramite la procedura guidata. Quando avrai aggiunto un account, potrai connetterti ad esso facendo clic sull'icona corrispondente in basso nella finestra principale di &kopete;. Questo dovrebbe far apparire i tuoi contatti nella finestra dei contatti.</para>
</sect1>
<sect1 id="meta-contacts">
-<title
->Meta-contatti</title>
+<title>Meta-contatti</title>
-<para
->I meta contatti sono una delle funzionalità di &kopete; che assumono un senso non appena ne comprendi la natura. Fino a quel momento, sono solo fastidiosi. Si tratta di un modo per prendere un contatto di una rete (come <acronym
->MSN</acronym
->) e collegarlo ad un altro contatto su una rete differente. Questo si rivela utile nei casi in cui le persone abbiano più account su reti diverse, permettendoti di conversare con loro senza bisogno di sapere l'account con cui sono connessi. Questo ti permette anche di assegnare nomi ai tuoi meta-contatti, che resteranno invariati quando le persone cambieranno il proprio nome sui rispettivi account, questo si rivela utile se hai contatti che insistono nell'impostare il proprio nickname su <acronym
->MSN</acronym
-> a qualcosa come <quote
->=EF=81=8A</quote
->.</para>
+<para>I meta contatti sono una delle funzionalità di &kopete; che assumono un senso non appena ne comprendi la natura. Fino a quel momento, sono solo fastidiosi. Si tratta di un modo per prendere un contatto di una rete (come <acronym>MSN</acronym>) e collegarlo ad un altro contatto su una rete differente. Questo si rivela utile nei casi in cui le persone abbiano più account su reti diverse, permettendoti di conversare con loro senza bisogno di sapere l'account con cui sono connessi. Questo ti permette anche di assegnare nomi ai tuoi meta-contatti, che resteranno invariati quando le persone cambieranno il proprio nome sui rispettivi account, questo si rivela utile se hai contatti che insistono nell'impostare il proprio nickname su <acronym>MSN</acronym> a qualcosa come <quote>=EF=81=8A</quote>.</para>
-<para
->Puoi fare altre cose utili con i meta-contatti, come collegarli alle voci nella tua rubrica. Vedi <xref linkend="integrated-messaging"/></para>
+<para>Puoi fare altre cose utili con i meta-contatti, come collegarli alle voci nella tua rubrica. Vedi <xref linkend="integrated-messaging"/></para>
</sect1>
<sect1 id="irc">
-<title
-><acronym
->IRC</acronym
-></title>
-
-<para
->Internet Relay Chat (<acronym
->IRC</acronym
->) esiste da molto più tempo della maggior parte dei sistemi di messaggistica istantanea, e continua ad essere ampiamente usato. È stato progettato per comunicazioni di gruppo (molti-a-molti) in forum di discussione chiamati canali, ma permette anche una comunicazione uno-a-uno.</para>
-
-<para
->Il canale #kde è su Freenode, il server <acronym
->IRC</acronym
->, che fornisce un ambiente interattivo per la coordinazione ed il supporto di progetti decentralizzati, compresi -- con attenzione particolare -- quelli relativi al software libero e progetti open source, come &kde;.</para>
-
-
-<para
->Nonostante &kopete; incorpori un plugin per <acronym
->IRC</acronym
->, e gestisca bene sia i canali che i nick, a lungo andare l'utente di <acronym
->IRC</acronym
-> potrebbe preferire un programma progettato soltanto con quello scopo, che è <application
->Konversation</application
->. Esso supporta funzionalità come lo stato di operatore, il ban, un immediato cambio del nick, supporto speciale dei canali con password ed inviti, e altre cose che un utente di <acronym
->IRC</acronym
-> navigato si può aspettare. Gestisce inoltre in maniera molto migliore i canali più grandi come #debian. Se hai usato un altro programma di <acronym
->IRC</acronym
-> in precedenza, non dovresti riscontrare particolari problemi nell'uso di <application
->Konversation</application
->.</para>
+<title><acronym>IRC</acronym></title>
+
+<para>Internet Relay Chat (<acronym>IRC</acronym>) esiste da molto più tempo della maggior parte dei sistemi di messaggistica istantanea, e continua ad essere ampiamente usato. È stato progettato per comunicazioni di gruppo (molti-a-molti) in forum di discussione chiamati canali, ma permette anche una comunicazione uno-a-uno.</para>
+
+<para>Il canale #kde è su Freenode, il server <acronym>IRC</acronym>, che fornisce un ambiente interattivo per la coordinazione ed il supporto di progetti decentralizzati, compresi -- con attenzione particolare -- quelli relativi al software libero e progetti open source, come &kde;.</para>
+
+
+<para>Nonostante &kopete; incorpori un plugin per <acronym>IRC</acronym>, e gestisca bene sia i canali che i nick, a lungo andare l'utente di <acronym>IRC</acronym> potrebbe preferire un programma progettato soltanto con quello scopo, che è <application>Konversation</application>. Esso supporta funzionalità come lo stato di operatore, il ban, un immediato cambio del nick, supporto speciale dei canali con password ed inviti, e altre cose che un utente di <acronym>IRC</acronym> navigato si può aspettare. Gestisce inoltre in maniera molto migliore i canali più grandi come #debian. Se hai usato un altro programma di <acronym>IRC</acronym> in precedenza, non dovresti riscontrare particolari problemi nell'uso di <application>Konversation</application>.</para>
</sect1>
<sect1 id="integrated-messaging">
-<title
->Collegare email e messaggeria</title>
-
-<para
->È successo anche a te? Hai ricevuto una mail e la prima cosa che vorresti fare è dare una risposta, ma non tramite email. Così apri il tuo programma di messaggistica istantanea e/o programma di IRC e controlli se quella persona è online su MSN, Jabber o IRC. Bene, &kde; 3.3 ha reso tutto questo molto più semplice. Un manuale passo-passo:</para>
-
-<para
->I requisiti sono &kmail;, &kaddressbook; e &kopete; (anche <application
->Konversation</application
-> dovrebbe andare bene). Assicurati che &kmail; è configurato e completamente funzionale per le email, e Kopete è configurato correttamente per IRC, Jabber e/o MSN e/o un altro protocollo qualsiasi. </para>
-
-<para
->Se la email proviene da un contatto che conosci, la prima cosa da fare è aggiungerlo alla tua rubrica. Questo può essere fatto facendo clic con il tasto destro del mouse sull'indirizzo e scegliendo la voce <guibutton
->Aggiungi alla rubrica</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Se sai il nickname che l'utente usa su, per esempio, IRC, vai su &kopete;. Vai su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi contatto</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Nella procedura guidata, marca la casella in basso chiamata <guilabel
->Usa la rubrica di KDE per questo contatto</guilabel
-> e scegli <guibutton
->Successivo</guibutton
->. Ora puoi configurare il nome da visualizzare e il gruppo a cui appartiene per &kopete;. Nella schermata successiva seleziona quale protocollo dovrebbe essere utilizzato se hai configurato più di un protocollo. Puoi selezionarne più di uno. Dopodiché, a seconda del protocollo, ti verranno rivolte altre domande, alle quali puoi rispondere come preferisci.</para>
-
-<para
->Nonostante abbiamo specificato di scegliere dalla rubrica, &kopete; non ha collegato automaticamente il tuo contatto alla rubrica. Quindi seleziona il contatto e scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Sulla linguetta <guilabel
->Generale</guilabel
-> marca la casella <guilabel
->Ha una voce in rubrica</guilabel
->. Premi <guilabel
->...</guilabel
-> e seleziona il contatto. Chiude queste due finestre.</para>
-
-<para
->Ora vai alla tua rubrica, se selezioni il contatto vedrai che viene mostrato un campo aggiuntivo <guilabel
->Presenza</guilabel
->, seguito dallo stato corrente. Questo stato sarà aggiornato automaticamente non appena il contatto va via, non in linea, in linea, e così via. Ora vai su &kmail;, seleziona un'altra email e torna alla mail originale (in sostanza: ricarica il messaggio corrente). Potrai vedere ora, a fianco dell'indirizzo email lo stato corrente del tuo contatto. </para>
-
-<para
->Se vuoi conversare con questa persona, fai clic sull'indirizzo in &kmail; e scegli <guilabel
->Avvia una chat con...</guilabel
->. Il tuo programma di messaggistica istantanea avvierà una conversazione con il contatto.</para>
+<title>Collegare email e messaggeria</title>
+
+<para>È successo anche a te? Hai ricevuto una mail e la prima cosa che vorresti fare è dare una risposta, ma non tramite email. Così apri il tuo programma di messaggistica istantanea e/o programma di IRC e controlli se quella persona è online su MSN, Jabber o IRC. Bene, &kde; 3.3 ha reso tutto questo molto più semplice. Un manuale passo-passo:</para>
+
+<para>I requisiti sono &kmail;, &kaddressbook; e &kopete; (anche <application>Konversation</application> dovrebbe andare bene). Assicurati che &kmail; è configurato e completamente funzionale per le email, e Kopete è configurato correttamente per IRC, Jabber e/o MSN e/o un altro protocollo qualsiasi. </para>
+
+<para>Se la email proviene da un contatto che conosci, la prima cosa da fare è aggiungerlo alla tua rubrica. Questo può essere fatto facendo clic con il tasto destro del mouse sull'indirizzo e scegliendo la voce <guibutton>Aggiungi alla rubrica</guibutton>.</para>
+
+<para>Se sai il nickname che l'utente usa su, per esempio, IRC, vai su &kopete;. Vai su <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Aggiungi contatto</guimenuitem> </menuchoice>. Nella procedura guidata, marca la casella in basso chiamata <guilabel>Usa la rubrica di KDE per questo contatto</guilabel> e scegli <guibutton>Successivo</guibutton>. Ora puoi configurare il nome da visualizzare e il gruppo a cui appartiene per &kopete;. Nella schermata successiva seleziona quale protocollo dovrebbe essere utilizzato se hai configurato più di un protocollo. Puoi selezionarne più di uno. Dopodiché, a seconda del protocollo, ti verranno rivolte altre domande, alle quali puoi rispondere come preferisci.</para>
+
+<para>Nonostante abbiamo specificato di scegliere dalla rubrica, &kopete; non ha collegato automaticamente il tuo contatto alla rubrica. Quindi seleziona il contatto e scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice>. Sulla linguetta <guilabel>Generale</guilabel> marca la casella <guilabel>Ha una voce in rubrica</guilabel>. Premi <guilabel>...</guilabel> e seleziona il contatto. Chiude queste due finestre.</para>
+
+<para>Ora vai alla tua rubrica, se selezioni il contatto vedrai che viene mostrato un campo aggiuntivo <guilabel>Presenza</guilabel>, seguito dallo stato corrente. Questo stato sarà aggiornato automaticamente non appena il contatto va via, non in linea, in linea, e così via. Ora vai su &kmail;, seleziona un'altra email e torna alla mail originale (in sostanza: ricarica il messaggio corrente). Potrai vedere ora, a fianco dell'indirizzo email lo stato corrente del tuo contatto. </para>
+
+<para>Se vuoi conversare con questa persona, fai clic sull'indirizzo in &kmail; e scegli <guilabel>Avvia una chat con...</guilabel>. Il tuo programma di messaggistica istantanea avvierà una conversazione con il contatto.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!--<itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-applications.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-applications.docbook
index b8072d5a3b9..7077cda8ba0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-applications.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-applications.docbook
@@ -1,26 +1,17 @@
<chapter id="migrator-applications">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
+<author>&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Guida alle applicazioni per chi migra</title>
+<title>Guida alle applicazioni per chi migra</title>
<!-- Section needs a +lot+ of work. I couldn't do any of the Mac equivalents, as I haven't used it before. More entries could be put in, too. -->
-<para
->&kde; ha molte applicazioni, spesso caratterizzate da nomi che iniziano (o contengono) la lettera k. I nomi sono di solito autoesplicativi, ma può essere difficile a volte trovare il pacchetto appropriato.Chi sta migrando da sistemi operativi come <trademark class="registered"
->Microsoft Windows</trademark
-> o <trademark class="registered"
->Apple Macintosh</trademark
-> può avere qualche difficoltà a trovare l'applicazione adatta ad un certo compito. Quella che segue è una tabella contenente i programmi presenti in &kmenu; e quelli equivalenti per Win/Mac.</para>
+<para>&kde; ha molte applicazioni, spesso caratterizzate da nomi che iniziano (o contengono) la lettera k. I nomi sono di solito autoesplicativi, ma può essere difficile a volte trovare il pacchetto appropriato.Chi sta migrando da sistemi operativi come <trademark class="registered">Microsoft Windows</trademark> o <trademark class="registered">Apple Macintosh</trademark> può avere qualche difficoltà a trovare l'applicazione adatta ad un certo compito. Quella che segue è una tabella contenente i programmi presenti in &kmenu; e quelli equivalenti per Win/Mac.</para>
-<table
-><title
->Tavola di esempio</title>
+<table><title>Tavola di esempio</title>
<tgroup cols='6' align='left' colsep='1' rowsep='1'>
<colspec colname='c1'/>
<colspec colname='c2'/>
@@ -29,708 +20,235 @@
<colspec colnum='6' colname='c6'/>
<thead>
<row>
- <entry namest="c1" nameend="c2" align="center"
-><para
->Posizione in &kmenu;</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Applicazione di &kde;</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Equivalente <trademark class="registered"
->Windows</trademark
-></para
-></entry>
- <entry
-><para
->Equivalente <trademark class="registered"
->Macintosh</trademark
-></para
-></entry>
- <entry
-><para
->Note</para
-></entry>
+ <entry namest="c1" nameend="c2" align="center"><para>Posizione in &kmenu;</para></entry>
+ <entry><para>Applicazione di &kde;</para></entry>
+ <entry><para>Equivalente <trademark class="registered">Windows</trademark></para></entry>
+ <entry><para>Equivalente <trademark class="registered">Macintosh</trademark></para></entry>
+ <entry><para>Note</para></entry>
</row>
</thead>
<!--<tfoot>
<row>
- <entry
-><para
->f1</para
-></entry>
- <entry
-><para
->f2</para
-></entry>
- <entry
-><para
->f3</para
-></entry>
- <entry
-><para
->f4</para
-></entry>
- <entry
-><para
->f5</para
-></entry>
+ <entry><para>f1</para></entry>
+ <entry><para>f2</para></entry>
+ <entry><para>f3</para></entry>
+ <entry><para>f4</para></entry>
+ <entry><para>f5</para></entry>
</row>
-</tfoot
->-->
+</tfoot>-->
<tbody>
<row>
- <entry align="center" namest="c1" nameend="c2"
-><para
->Gestione dei file</para
-></entry>
- <entry align="center"
-><para
->&konqueror; (Cartella home)</para
-></entry>
- <entry align="center"
-><para
->Windows Explorer</para
-></entry>
- <entry align="center"
-><para
->Gestore integrato di file, visore/riproduttore di contenuti e navigatore per il Web</para
-></entry>
+ <entry align="center" namest="c1" nameend="c2"><para>Gestione dei file</para></entry>
+ <entry align="center"><para>&konqueror; (Cartella home)</para></entry>
+ <entry align="center"><para>Windows Explorer</para></entry>
+ <entry align="center"><para>Gestore integrato di file, visore/riproduttore di contenuti e navigatore per il Web</para></entry>
</row>
<row>
- <entry namest="c1" nameend="c2"
-><para
->Impostazioni di sistema e per l'utente</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kcontrol;</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Centro di controllo</para
-></entry>
+ <entry namest="c1" nameend="c2"><para>Impostazioni di sistema e per l'utente</para></entry>
+ <entry><para>&kcontrol;</para></entry>
+ <entry><para>Centro di controllo</para></entry>
</row>
<row>
- <entry morerows='1' valign='middle'
-><para
->Ufficio</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Suite per ufficio: <orderedlist>
- <listitem
-><para
->Videoscrittura</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Fogli di calcolo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Presentazioni</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Modifica e disegno di diagrammi di flusso</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Grafica scalabile</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Manipolazione di immagini</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Generatore di report</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Grafici</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Creazione di database</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Editor di formule</para
-></listitem>
+ <entry morerows='1' valign='middle'><para>Ufficio</para></entry>
+ <entry><para>Suite per ufficio: <orderedlist>
+ <listitem><para>Videoscrittura</para></listitem>
+ <listitem><para>Fogli di calcolo</para></listitem>
+ <listitem><para>Presentazioni</para></listitem>
+ <listitem><para>Modifica e disegno di diagrammi di flusso</para></listitem>
+ <listitem><para>Grafica scalabile</para></listitem>
+ <listitem><para>Manipolazione di immagini</para></listitem>
+ <listitem><para>Generatore di report</para></listitem>
+ <listitem><para>Grafici</para></listitem>
+ <listitem><para>Creazione di database</para></listitem>
+ <listitem><para>Editor di formule</para></listitem>
</orderedlist>
- </para
-></entry>
+ </para></entry>
- <entry
-><para>
+ <entry><para>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
->&kword;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kspread;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kpresenter;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kivio;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&karbon14;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&chalk;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kugar;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kchart;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kexi;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kformula;</para
-></listitem>
+ <listitem><para>&kword;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kspread;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kpresenter;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kivio;</para></listitem>
+ <listitem><para>&karbon14;</para></listitem>
+ <listitem><para>&chalk;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kugar;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kchart;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kexi;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kformula;</para></listitem>
</orderedlist>
- </para
-></entry>
+ </para></entry>
- <entry
-><para>
+ <entry><para>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
-><application
-><acronym
->MS</acronym
-> Word</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
-><acronym
->MS</acronym
-> Excel</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
-><acronym
->MS</acronym
-> Powerpoint</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
->Adobe Illustrator</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
->Adobe Photoshop</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
->Generatore di report</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
->Chart</application
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><application
-><acronym
->MS</acronym
-> Access</application
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para><application><acronym>MS</acronym> Word</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application><acronym>MS</acronym> Excel</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application><acronym>MS</acronym> Powerpoint</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application>Adobe Illustrator</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application>Adobe Photoshop</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application>Generatore di report</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application>Chart</application></para></listitem>
+ <listitem><para><application><acronym>MS</acronym> Access</application></para></listitem>
</orderedlist>
-</para
-></entry>
+</para></entry>
<!--Fill in Mac equivalents
- <entry
-><para
->Office Suite:
+ <entry><para>Office Suite:
<orderedlist>
- <listitem
-><para
->Word Processing</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Spreadsheets</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Slide Presentations</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Flowchart &amp; Diagram Editing</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Scalable Graphics</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Image Manipulation</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Report Generator</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Chart</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Database Creation</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Formula Editor</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Word Processing</para></listitem>
+ <listitem><para>Spreadsheets</para></listitem>
+ <listitem><para>Slide Presentations</para></listitem>
+ <listitem><para>Flowchart &amp; Diagram Editing</para></listitem>
+ <listitem><para>Scalable Graphics</para></listitem>
+ <listitem><para>Image Manipulation</para></listitem>
+ <listitem><para>Report Generator</para></listitem>
+ <listitem><para>Chart</para></listitem>
+ <listitem><para>Database Creation</para></listitem>
+ <listitem><para>Formula Editor</para></listitem>
</orderedlist>
-</para
-></entry
->-->
+</para></entry>-->
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Gestione delle informazioni personali (PIM): <orderedlist>
- <listitem
-><para
->Posta</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Rubrica degli indirizzi</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Organizer personale</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Lettore di news</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Note a comparsa</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Lettore di fonti <acronym
->RSS</acronym
-></para
-></listitem>
- </orderedlist
->
+ <entry><para>Gestione delle informazioni personali (PIM): <orderedlist>
+ <listitem><para>Posta</para></listitem>
+ <listitem><para>Rubrica degli indirizzi</para></listitem>
+ <listitem><para>Organizer personale</para></listitem>
+ <listitem><para>Lettore di news</para></listitem>
+ <listitem><para>Note a comparsa</para></listitem>
+ <listitem><para>Lettore di fonti <acronym>RSS</acronym></para></listitem>
+ </orderedlist>
- </para
-></entry>
- <entry
-><para>
+ </para></entry>
+ <entry><para>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
->&kmail;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&kaddressbook;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&korganizer;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&knode;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&knotes;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&akregator;</para
-></listitem>
- </orderedlist
->
+ <listitem><para>&kmail;</para></listitem>
+ <listitem><para>&kaddressbook;</para></listitem>
+ <listitem><para>&korganizer;</para></listitem>
+ <listitem><para>&knode;</para></listitem>
+ <listitem><para>&knotes;</para></listitem>
+ <listitem><para>&akregator;</para></listitem>
+ </orderedlist>
- </para
-></entry>
-
- <entry
-><para
-><application
-><acronym
->MS</acronym
-> Outlook</application
-></para
-></entry>
-
- <entry
-><para
->Il gestore di informazioni personali è&kontact;; tutte le altre applicazioni <acronym
->PIM</acronym
-> di &kde; si integrano in esso.</para
-></entry>
+ </para></entry>
+
+ <entry><para><application><acronym>MS</acronym> Outlook</application></para></entry>
+
+ <entry><para>Il gestore di informazioni personali è&kontact;; tutte le altre applicazioni <acronym>PIM</acronym> di &kde; si integrano in esso.</para></entry>
</row>
<row>
- <entry morerows='2' valign='middle'
-><para
->Internet</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Navigazione Web</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&konqueror;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><acronym
->MS</acronym
-> Internet Explorer</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->Safari</application
-></para
-></entry>
- <entry
-><para
->Gestore di file integrato, browser web, gestore di <acronym
->FTP</acronym
-> e applicazione di visualizzazione universale..</para
-></entry>
+ <entry morerows='2' valign='middle'><para>Internet</para></entry>
+ <entry><para>Navigazione Web</para></entry>
+ <entry><para>&konqueror;</para></entry>
+ <entry><para><acronym>MS</acronym> Internet Explorer</para></entry>
+ <entry><para><application>Safari</application></para></entry>
+ <entry><para>Gestore di file integrato, browser web, gestore di <acronym>FTP</acronym> e applicazione di visualizzazione universale..</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Messaggi istantanei</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kopete; <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><acronym
->AIM</acronym
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><acronym
->MSN</acronym
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><acronym
->ICQ</acronym
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Jabber</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Novell GroupWise</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Yahoo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><acronym
->IRC</acronym
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><acronym
->SMS</acronym
-></para
-></listitem>
+ <entry><para>Messaggi istantanei</para></entry>
+ <entry><para>&kopete; <itemizedlist>
+ <listitem><para><acronym>AIM</acronym></para></listitem>
+ <listitem><para><acronym>MSN</acronym></para></listitem>
+ <listitem><para><acronym>ICQ</acronym></para></listitem>
+ <listitem><para>Jabber</para></listitem>
+ <listitem><para>Novell GroupWise</para></listitem>
+ <listitem><para>Yahoo</para></listitem>
+ <listitem><para><acronym>IRC</acronym></para></listitem>
+ <listitem><para><acronym>SMS</acronym></para></listitem>
</itemizedlist>
-</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><acronym
->MSN</acronym
-> Messenger</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Completo programma per messaggi istantanei compatibile con molti protocolli</para
-></entry>
+</para></entry>
+ <entry><para><acronym>MSN</acronym> Messenger</para></entry>
+ <entry><para>Completo programma per messaggi istantanei compatibile con molti protocolli</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Chat (<acronym
->IRC</acronym
->)</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&ksirc;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->mIRC</application
-></para
-></entry>
+ <entry><para>Chat (<acronym>IRC</acronym>)</para></entry>
+ <entry><para>&ksirc;</para></entry>
+ <entry><para><application>mIRC</application></para></entry>
</row>
<row>
- <entry morerows='4' align="center"
-><para
->Multimedia</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Musica e audio</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&juk;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><trademark class="registered"
->Windows</trademark
-> Media Player</para
-></entry>
+ <entry morerows='4' align="center"><para>Multimedia</para></entry>
+ <entry><para>Musica e audio</para></entry>
+ <entry><para>&juk;</para></entry>
+ <entry><para><trademark class="registered">Windows</trademark> Media Player</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Masterizzatore &CD;/<acronym
->DVD</acronym
-></para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->K3b</application
-></para
-></entry>
- <entry
-><para
->Nero</para
-></entry>
+ <entry><para>Masterizzatore &CD;/<acronym>DVD</acronym></para></entry>
+ <entry><para><application>K3b</application></para></entry>
+ <entry><para>Nero</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Riproduttore video</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&noatun;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><trademark class="registered"
->Windows</trademark
-> Media Player</para
-></entry>
+ <entry><para>Riproduttore video</para></entry>
+ <entry><para>&noatun;</para></entry>
+ <entry><para><trademark class="registered">Windows</trademark> Media Player</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Estrattore di &CD; audio</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->KAudioCreator</application
-></para
-></entry>
+ <entry><para>Estrattore di &CD; audio</para></entry>
+ <entry><para><application>KAudioCreator</application></para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->controllo del suono</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kmix;</para
-></entry>
+ <entry><para>controllo del suono</para></entry>
+ <entry><para>&kmix;</para></entry>
</row>
<row>
- <entry morerows='3' align="center"
-><para
->Sistema</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Centro informazioni di sistema</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kinfocenter;</para
-></entry>
+ <entry morerows='3' align="center"><para>Sistema</para></entry>
+ <entry><para>Centro informazioni di sistema</para></entry>
+ <entry><para>&kinfocenter;</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Terminale</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&konsole;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->CMD</application
-></para
-></entry>
+ <entry><para>Terminale</para></entry>
+ <entry><para>&konsole;</para></entry>
+ <entry><para><application>CMD</application></para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Gestione utenti</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kuser;</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Gestione utenti</para
-></entry>
+ <entry><para>Gestione utenti</para></entry>
+ <entry><para>&kuser;</para></entry>
+ <entry><para>Gestione utenti</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Gestione pacchetti</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kpackage;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->Aggiungere/eliminare programmi</application
-></para
-></entry>
+ <entry><para>Gestione pacchetti</para></entry>
+ <entry><para>&kpackage;</para></entry>
+ <entry><para><application>Aggiungere/eliminare programmi</application></para></entry>
</row>
<row>
- <entry morerows='2' align="center"
-><para
->Accessori</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Archiviatore</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&ark;</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->WinZip</application
-></para
-></entry>
+ <entry morerows='2' align="center"><para>Accessori</para></entry>
+ <entry><para>Archiviatore</para></entry>
+ <entry><para>&ark;</para></entry>
+ <entry><para><application>WinZip</application></para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Gestione password</para
-></entry>
- <entry
-><para
-><application
->TDEWallet</application
-></para
-></entry>
+ <entry><para>Gestione password</para></entry>
+ <entry><para><application>TDEWallet</application></para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><para
->Editor di testo</para
-></entry>
- <entry
-><para
->&kate;</para
-></entry>
- <entry
-><para
->Notepad</para
-></entry>
+ <entry><para>Editor di testo</para></entry>
+ <entry><para>&kate;</para></entry>
+ <entry><para>Notepad</para></entry>
</row>
@@ -740,20 +258,9 @@
</table>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Molte altre applicazioni per &kde; sono disponibili in &kde; extragear (vedi <xref linkend="extragear-applications"/> per maggiori informazioni) o da <ulink url="http://kde-apps.org"
->http://kde-apps.org</ulink
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Riferimenti: <ulink url="http://kudos.berlios.de/kf/kf1.html#pkgtablestock"
->http://kudos.berlios.de/kf/kf1.html#pkgtablestock</ulink
-></para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Molte altre applicazioni per &kde; sono disponibili in &kde; extragear (vedi <xref linkend="extragear-applications"/> per maggiori informazioni) o da <ulink url="http://kde-apps.org">http://kde-apps.org</ulink>.</para></listitem>
+<listitem><para>Riferimenti: <ulink url="http://kudos.berlios.de/kf/kf1.html#pkgtablestock">http://kudos.berlios.de/kf/kf1.html#pkgtablestock</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-dictionary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-dictionary.docbook
index c4c5294b915..200ff683f83 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-dictionary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/migrator-dictionary.docbook
@@ -1,26 +1,21 @@
<chapter id="migration-dictionary">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-->
-<title
->Dizionario per chi migra da un altro sistema operativo</title>
+<title>Dizionario per chi migra da un altro sistema operativo</title>
-<para
->Tabella di termini differenti</para>
+<para>Tabella di termini differenti</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/net-connection-setup.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/net-connection-setup.docbook
index 3e66b940de2..635dc2c829b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/net-connection-setup.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/net-connection-setup.docbook
@@ -2,118 +2,49 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; </author>
+<author>&Lauri.Watts; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Impostare una connessione internet</title>
+<title>Impostare una connessione internet</title>
<!-- Contents shamelessly stolen from the KPPP manual, written by -->
<!-- Lauri -->
-<para
->&kde; offre una completa esperienza internet, con tutti i programmi di cui avrai bisogno per avere il massimo dalla rete, email, gruppi di discussione e tante altre tecnologie internet. Ma prima di usufruire delle caratteristiche avanzate di &kde;, avrai bisogno di connetterti a internet. Qua spieghiamo come:</para>
+<para>&kde; offre una completa esperienza internet, con tutti i programmi di cui avrai bisogno per avere il massimo dalla rete, email, gruppi di discussione e tante altre tecnologie internet. Ma prima di usufruire delle caratteristiche avanzate di &kde;, avrai bisogno di connetterti a internet. Qua spieghiamo come:</para>
-<para
->Se stai usando una connessione <quote
->dialup</quote
-> (che è una connessione a internet con il modem connesso alla linea telefonica), dovrai impostare il programma di connessione di &kde;, &kppp;. Se sembra complicato, non preoccuparti: &kppp; ha una procedura guidata di configurazione avanzata, che ti aiuterà a impostare la tua connessione dialup. Dai un'occhiata alle prossime due sezioni per maggiori dettagli.</para>
+<para>Se stai usando una connessione <quote>dialup</quote> (che è una connessione a internet con il modem connesso alla linea telefonica), dovrai impostare il programma di connessione di &kde;, &kppp;. Se sembra complicato, non preoccuparti: &kppp; ha una procedura guidata di configurazione avanzata, che ti aiuterà a impostare la tua connessione dialup. Dai un'occhiata alle prossime due sezioni per maggiori dettagli.</para>
-<para
->Se stai usando una connessione a banda larga, o una connessione via rete locale, le impostazioni sono più facili (dal punto di vista di &kde;). Una volta che hai impostato la connessione con gli strumenti forniti dalla tua distribuzione &Linux; o &UNIX;, &kde; userà la connessione automaticamente.</para>
+<para>Se stai usando una connessione a banda larga, o una connessione via rete locale, le impostazioni sono più facili (dal punto di vista di &kde;). Una volta che hai impostato la connessione con gli strumenti forniti dalla tua distribuzione &Linux; o &UNIX;, &kde; userà la connessione automaticamente.</para>
<sect1 id="getting-online">
-<title
->Connettiti nel modo più semplice</title>
+<title>Connettiti nel modo più semplice</title>
<sect2 id="things-to-prepare">
-<title
->Poche cose che dovresti avere pronte prima di avviare la connessione</title>
+<title>Poche cose che dovresti avere pronte prima di avviare la connessione</title>
-<para
->Se hai una distribuzione &Linux; abbastanza recente, dovresti trovare il resto di questa documentazione superfluo. &kppp; comprende un piccolo assistente intelligente che in molti casi può aiutarti a impostare la connessione a internet e ad avviarla in pochi minuti.</para>
+<para>Se hai una distribuzione &Linux; abbastanza recente, dovresti trovare il resto di questa documentazione superfluo. &kppp; comprende un piccolo assistente intelligente che in molti casi può aiutarti a impostare la connessione a internet e ad avviarla in pochi minuti.</para>
-<para
->Sia nel caso usassi la procedura guidata o no, dovresti conoscere le seguenti informazioni prima di iniziare:</para>
+<para>Sia nel caso usassi la procedura guidata o no, dovresti conoscere le seguenti informazioni prima di iniziare:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il numero di telefono per chiamare il tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tuo nome utente e la password per il tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I tuoi server <acronym
->ISP</acronym
-> e <acronym
->DNS</acronym
-> (uno è sufficiente, ma due sono meglio).</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il numero di telefono per chiamare il tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il tuo nome utente e la password per il tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
+<listitem><para>I tuoi server <acronym>ISP</acronym> e <acronym>DNS</acronym> (uno è sufficiente, ma due sono meglio).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per altre informazioni opzionali dovresti scoprire quali sono i servizi del tuo <acronym
->ISP</acronym
-> per l'accesso completo:</para>
+<para>Per altre informazioni opzionali dovresti scoprire quali sono i servizi del tuo <acronym>ISP</acronym> per l'accesso completo:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'indirizzo del server della posta in arrivo (spesso <systemitem class="systemname"
->pop.tuoisp.it</systemitem
-> o <systemitem class="systemname"
->mail.tuoisp.it</systemitem
->).</para
-><para
->Scopri anche se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> usa il protocollo POP3 o IMAP.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'indirizzo del server della posta in uscita (<acronym
->SMTP</acronym
->) (dovrebbe essere lo stesso del server della posta in arrivo, o è spesso chiamato <systemitem class="systemname"
->smtp.tuoisp.it</systemitem
->).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'indirizzo del server dei gruppi di discussione(news) Usenet (<acronym
->NNTP</acronym
->) (probabilmente <systemitem class="systemname"
->news.tuoisp.it</systemitem
-> o <systemitem class="systemname"
->nntp.tuoisp.it</systemitem
->).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Qualsiasi server proxy abbia configurato il tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'indirizzo del server della posta in arrivo (spesso <systemitem class="systemname">pop.tuoisp.it</systemitem> o <systemitem class="systemname">mail.tuoisp.it</systemitem>).</para><para>Scopri anche se il tuo <acronym>ISP</acronym> usa il protocollo POP3 o IMAP.</para></listitem>
+<listitem><para>L'indirizzo del server della posta in uscita (<acronym>SMTP</acronym>) (dovrebbe essere lo stesso del server della posta in arrivo, o è spesso chiamato <systemitem class="systemname">smtp.tuoisp.it</systemitem>).</para></listitem>
+<listitem><para>L'indirizzo del server dei gruppi di discussione(news) Usenet (<acronym>NNTP</acronym>) (probabilmente <systemitem class="systemname">news.tuoisp.it</systemitem> o <systemitem class="systemname">nntp.tuoisp.it</systemitem>).</para></listitem>
+<listitem><para>Qualsiasi server proxy abbia configurato il tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tutte queste informazioni sono probabilmente disponibili su qualsiasi documento ricevuto dal tuo <acronym
->ISP</acronym
-> quando hai firmato con loro, o lo puoi trovare grazie alla linea di supporto telefonica del tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para>
+<para>Tutte queste informazioni sono probabilmente disponibili su qualsiasi documento ricevuto dal tuo <acronym>ISP</acronym> quando hai firmato con loro, o lo puoi trovare grazie alla linea di supporto telefonica del tuo <acronym>ISP</acronym>.</para>
-<para
->Fornito delle informazioni summenzionate e di un'installazione predefinita abbastanza recente di &Linux;, dovresti trovare impostare una connessione internet semplice come avviare la procedura guidata di &kppp;.</para>
+<para>Fornito delle informazioni summenzionate e di un'installazione predefinita abbastanza recente di &Linux;, dovresti trovare impostare una connessione internet semplice come avviare la procedura guidata di &kppp;.</para>
</sect2>
@@ -121,181 +52,89 @@
</sect1>
<sect1 id="wizard">
-<title
->La procedura guidata di &kppp;</title>
+<title>La procedura guidata di &kppp;</title>
<sect2 id="starting-the-wizard">
-<title
->Avviare la procedura guidata.</title>
+<title>Avviare la procedura guidata.</title>
-<para
->Puoi avviare la procedura guidata dalla schermata iniziale di &kppp;. Avvia &kppp; dal tuo menu <guimenu
->K</guimenu
->, dove troverai la sua voce in <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-> come <guimenuitem
->&kppp; (strumento di connessione a internet)</guimenuitem
->.</para>
+<para>Puoi avviare la procedura guidata dalla schermata iniziale di &kppp;. Avvia &kppp; dal tuo menu <guimenu>K</guimenu>, dove troverai la sua voce in <guisubmenu>Internet</guisubmenu> come <guimenuitem>&kppp; (strumento di connessione a internet)</guimenuitem>.</para>
-<para
->Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>
+<para>Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di avvio del compositore di &kppp;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di avvio del compositore di &kppp;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-dialer-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo di avvio del compositore di &kppp;</phrase>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo di avvio del compositore di &kppp;</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di dialogo di avvio del compositore di &kppp;</para
-></caption>
+<caption><para>La finestra di dialogo di avvio del compositore di &kppp;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Probabilmente non ci sono elementi con cui iniziare, ed è ciò che stiamo per fare adesso.</para>
+<para>Probabilmente non ci sono elementi con cui iniziare, ed è ciò che stiamo per fare adesso.</para>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Configura...</guibutton
-> per iniziare la configurazione di una nuova connessione internet.</para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Configura...</guibutton> per iniziare la configurazione di una nuova connessione internet.</para>
<!-- the following is outdated and has to be rewritten 27.06.2006 lueck-->
-<para
->La procedura guidata ti mostrerà tre scelte, <guibutton
->Aiuto</guibutton
->, <guibutton
->Configura</guibutton
-> ed <guibutton
->Esci</guibutton
-></para>
+<para>La procedura guidata ti mostrerà tre scelte, <guibutton>Aiuto</guibutton>, <guibutton>Configura</guibutton> ed <guibutton>Esci</guibutton></para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La procedura guidata ti chiederà cosa vuoi fare...</screeninfo>
+<screeninfo>La procedura guidata ti chiederà cosa vuoi fare...</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-wizard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La procedura guidata ti chiederà cosa vuoi fare...</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La procedura guidata ti chiederà cosa vuoi fare</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La procedura guidata ti chiederà cosa vuoi fare...</phrase></textobject>
+<caption><para>La procedura guidata ti chiederà cosa vuoi fare</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Esci</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai questa scelta se non vuoi veramente configurare un nuovo account adesso. La casella di testo sparirà, e sarai lasciato con la finestra di composizione di prima.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Esci</guibutton></term>
+<listitem><para>Fai questa scelta se non vuoi veramente configurare un nuovo account adesso. La casella di testo sparirà, e sarai lasciato con la finestra di composizione di prima.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Procedura guidata</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai un modem abbastanza recente, e usi uno dei più importanti ISP per il tuo paese, la procedura guidata probabilmente sarà capace di configurare immediatamente una connessione internet immediatamente disponibile. Prima di impostare la connessione manualmente, prova questa modalità.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Procedura guidata</guibutton></term>
+<listitem><para>Se hai un modem abbastanza recente, e usi uno dei più importanti ISP per il tuo paese, la procedura guidata probabilmente sarà capace di configurare immediatamente una connessione internet immediatamente disponibile. Prima di impostare la connessione manualmente, prova questa modalità.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Finestra di dialogo della configurazione</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se non hai successo con la procedura guidata, o se vuoi semplicemente configurare l'impostazione da solo, scegli questa opzione. La procedura guidata è correntemente utile per un piccolo gruppo di paesi e provider internet.</para>
+<term><guibutton>Finestra di dialogo della configurazione</guibutton></term>
+<listitem><para>Se non hai successo con la procedura guidata, o se vuoi semplicemente configurare l'impostazione da solo, scegli questa opzione. La procedura guidata è correntemente utile per un piccolo gruppo di paesi e provider internet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Secondo lo scopo di questo capitolo, ipotizziamo che stai usando la <guibutton
->Procedura Guidata</guibutton
->, e la finestra di dialogo delle configurazioni base sarà descritta in un secondo momento.</para>
+<para>Secondo lo scopo di questo capitolo, ipotizziamo che stai usando la <guibutton>Procedura Guidata</guibutton>, e la finestra di dialogo delle configurazioni base sarà descritta in un secondo momento.</para>
</sect2>
<sect2 id="finishing-the-wizard">
-<title
->Il resto della procedura guidata</title>
-
-<para
->La prima finestra che vedi contiene semplicemente il testo di introduzione, spiegando cose che hai letto nella prima sezione di questo capitolo. Fai clic su <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per proseguire.</para>
-
-<para
->La seconda finestra ti chiede di scegliere il paese dove vivi. Non sono rappresentati tutti i paesi, e se questo non è presente nella lista, devi fare clic su <guibutton
->Indietro</guibutton
->, in quel caso la configurazione basata sulla finestra di dialogo si avvierà per proseguire la configurazione.</para>
-
-<para
->Nella prossima finestra, ti sarà proposta una scelta dei provider conosciuti da &kppp;, in base alla scelta della posizione nella finestra precedente. Se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> non è presente nella lista, dovrai di nuovo fare clic nel pulsante <guibutton
->Indietro</guibutton
-> e fare la configurazione nella configurazione basata sulla finestra di dialogo</para>
-
-<para
->Adesso ti sarà chiesto di inserire il tuo nome utente e la tua password per la tua connessione internet, Per favore, nota che per alcuni <acronym
->ISP</acronym
-> questo si differenzia dal nome e dalla password del tuo account di posta elettronica, quindi accertati di usare quelli giusti. Scegli il pulsante <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per continuare.</para>
-
-<para
->Nella prossima finestra, hai la possibilità di scrivere qualsiasi prefisso speciale di chiamata che potresti avere - per esempio, per una linea esterna devi comporre lo <quote
->0</quote
->, o se hai un prefisso puoi comporre per disattivare l'attesa di chiamata. Scegli <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per continuare.</para>
-
-<para
->E questo è tutto! Se vuoi modificare qualsiasi scelta, puoi usare i pulsanti <guibutton
->Indietro</guibutton
-> e <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per muoverti indietro e avanti tra le finestre di dialogo. Quando hai finito con le impostazioni, fai clic sul pulsante <guibutton
->Finito</guibutton
->, e hai completato la configurazione.</para>
-
-<para
->Se hai bisogno di maggiori dettagli, puoi leggere il manuale completo di &kppp; nella guida di &kde;, o scrivendo <userinput
->help:/kppp</userinput
-> nella barra degli <guilabel
->indirizzi</guilabel
-> in &konqueror;.</para>
+<title>Il resto della procedura guidata</title>
+
+<para>La prima finestra che vedi contiene semplicemente il testo di introduzione, spiegando cose che hai letto nella prima sezione di questo capitolo. Fai clic su <guibutton>Avanti</guibutton> per proseguire.</para>
+
+<para>La seconda finestra ti chiede di scegliere il paese dove vivi. Non sono rappresentati tutti i paesi, e se questo non è presente nella lista, devi fare clic su <guibutton>Indietro</guibutton>, in quel caso la configurazione basata sulla finestra di dialogo si avvierà per proseguire la configurazione.</para>
+
+<para>Nella prossima finestra, ti sarà proposta una scelta dei provider conosciuti da &kppp;, in base alla scelta della posizione nella finestra precedente. Se il tuo <acronym>ISP</acronym> non è presente nella lista, dovrai di nuovo fare clic nel pulsante <guibutton>Indietro</guibutton> e fare la configurazione nella configurazione basata sulla finestra di dialogo</para>
+
+<para>Adesso ti sarà chiesto di inserire il tuo nome utente e la tua password per la tua connessione internet, Per favore, nota che per alcuni <acronym>ISP</acronym> questo si differenzia dal nome e dalla password del tuo account di posta elettronica, quindi accertati di usare quelli giusti. Scegli il pulsante <guibutton>Avanti</guibutton> per continuare.</para>
+
+<para>Nella prossima finestra, hai la possibilità di scrivere qualsiasi prefisso speciale di chiamata che potresti avere - per esempio, per una linea esterna devi comporre lo <quote>0</quote>, o se hai un prefisso puoi comporre per disattivare l'attesa di chiamata. Scegli <guibutton>Avanti</guibutton> per continuare.</para>
+
+<para>E questo è tutto! Se vuoi modificare qualsiasi scelta, puoi usare i pulsanti <guibutton>Indietro</guibutton> e <guibutton>Avanti</guibutton> per muoverti indietro e avanti tra le finestre di dialogo. Quando hai finito con le impostazioni, fai clic sul pulsante <guibutton>Finito</guibutton>, e hai completato la configurazione.</para>
+
+<para>Se hai bisogno di maggiori dettagli, puoi leggere il manuale completo di &kppp; nella guida di &kde;, o scrivendo <userinput>help:/kppp</userinput> nella barra degli <guilabel>indirizzi</guilabel> in &konqueror;.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/networking-with-windows.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/networking-with-windows.docbook
index 51d62fc1703..65f86d63dbe 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/networking-with-windows.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/networking-with-windows.docbook
@@ -1,104 +1,42 @@
<sect1 id="networking-with-windows">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gardner</firstname
-> <surname
->Bell</surname
-> </author>
+<author><firstname>Gardner</firstname> <surname>Bell</surname> </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Connessione a una rete Windows</title>
+<title>Connessione a una rete Windows</title>
-<para
->Questa sezione è presa in prestito e modificata dal file README di LISa di Alexander Neundorf.</para>
+<para>Questa sezione è presa in prestito e modificata dal file README di LISa di Alexander Neundorf.</para>
-<para
->&kde; possiede due potenti server chiamati Lan Information Server (<application
->LISa</application
->) e Restricted Lan Information Server (<application
->resLISa</application
->) che sono usati per identificare i server CIFS e di altro tipo sulla rete locale, fornendo una funzione simile al <quote
->vicinato di rete</quote
-> di &Microsoft; &Windows;.</para>
+<para>&kde; possiede due potenti server chiamati Lan Information Server (<application>LISa</application>) e Restricted Lan Information Server (<application>resLISa</application>) che sono usati per identificare i server CIFS e di altro tipo sulla rete locale, fornendo una funzione simile al <quote>vicinato di rete</quote> di &Microsoft; &Windows;.</para>
<sect2 id="How-It-Works">
-<title
->Come funziona</title>
-
-<para
->&lisa; dipende solo dallo stack TCP/IP, quindi non è necessaria la configurazione di samba per farlo funzionare, ma il pacchetto <ulink url="http://www.samba.org"
->samba</ulink
-> è una dipendenza. Per trovare gli host della rete locale devi impostare un intervallo di indirizzi IP nel file di configurazione che &lisa; controllerà. Quando avvii il demone &lisa;, invierà una richiesta di eco <ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc792.txt"
->ICMP</ulink
-> a tutti gli indirizzi IP forniti nella configurazione e aspetterà una risposta.</para>
-
-<note
-><para
->Il demone &lisa; richiede privilegi di root per aprire il socket, ma una volta che il socket è stato preparato i privilegi vengono immediatamente fatti decadere.</para
-></note>
-
-<para
->Puoi anche eseguire &lisa; usando <command
->nmblookup <option
->"*"</option
-></command
->.<note
-><para
->Se non hai il programma <command
->nmblookup</command
-> puoi reperirlo presso <ulink url="http://www.samba.org"
->http://www.samba.org</ulink
-> o attraverso i pacchetti della tua distribuzione</para
-></note
->. Il comando samba <command
->nmblookup <option
->"*"</option
-></command
-> invierà un messaggio broadcast alla rete collegata e utti gli host su cui sono in esecuzione i servizi smb invieranno una risposta dicendo di accettare le connessioni.</para>
+<title>Come funziona</title>
+
+<para>&lisa; dipende solo dallo stack TCP/IP, quindi non è necessaria la configurazione di samba per farlo funzionare, ma il pacchetto <ulink url="http://www.samba.org">samba</ulink> è una dipendenza. Per trovare gli host della rete locale devi impostare un intervallo di indirizzi IP nel file di configurazione che &lisa; controllerà. Quando avvii il demone &lisa;, invierà una richiesta di eco <ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc792.txt">ICMP</ulink> a tutti gli indirizzi IP forniti nella configurazione e aspetterà una risposta.</para>
+
+<note><para>Il demone &lisa; richiede privilegi di root per aprire il socket, ma una volta che il socket è stato preparato i privilegi vengono immediatamente fatti decadere.</para></note>
+
+<para>Puoi anche eseguire &lisa; usando <command>nmblookup <option>"*"</option></command>.<note><para>Se non hai il programma <command>nmblookup</command> puoi reperirlo presso <ulink url="http://www.samba.org">http://www.samba.org</ulink> o attraverso i pacchetti della tua distribuzione</para></note>. Il comando samba <command>nmblookup <option>"*"</option></command> invierà un messaggio broadcast alla rete collegata e utti gli host su cui sono in esecuzione i servizi smb invieranno una risposta dicendo di accettare le connessioni.</para>
</sect2>
<sect2 id="resLISa">
-<title
-><application
->resLISa</application
-></title>
-
-<para
->Se la rete della tua ditta ha linee guida molto rigide su quali porte possano o non possano essere aperte dovrai usare &reslisa; per comunicare con gli altri host sulla tua rete. Poiché &reslisa; non può effettuare un ping su tutta la rete o su intervalli di indirizzi, dovrai inserire ogni host per nome nel file di configurazione. Al momento puoi aggiungere fino a 64 host, e a questi indirizzi puoi fare ping.</para>
-
-<note
-><para
->&reslisa; fornirà l'informazione su un socket di dominio &UNIX;, &ie; non sulla rete. Il nome del socket è <filename
->.tmp/resLISa-<replaceable
->TuoNomeUtente</replaceable
-></filename
->, quindi &reslisa; può essere avviato tranquillamente sulla stessa macchina da più utenti contemporaneamente.</para
-></note>
+<title><application>resLISa</application></title>
+
+<para>Se la rete della tua ditta ha linee guida molto rigide su quali porte possano o non possano essere aperte dovrai usare &reslisa; per comunicare con gli altri host sulla tua rete. Poiché &reslisa; non può effettuare un ping su tutta la rete o su intervalli di indirizzi, dovrai inserire ogni host per nome nel file di configurazione. Al momento puoi aggiungere fino a 64 host, e a questi indirizzi puoi fare ping.</para>
+
+<note><para>&reslisa; fornirà l'informazione su un socket di dominio &UNIX;, &ie; non sulla rete. Il nome del socket è <filename>.tmp/resLISa-<replaceable>TuoNomeUtente</replaceable></filename>, quindi &reslisa; può essere avviato tranquillamente sulla stessa macchina da più utenti contemporaneamente.</para></note>
</sect2>
<sect2 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->All'avvio &lisa; prima esegue il parsing del file di configurazione nella directory home dell'utente sotto <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.lisarc</filename
->. Se questo file non esiste, &lisa; cercherà di usare un file di configurazione globale che si trova in <filename
->/etc/lisarc</filename
->. Ora ecco un campione del file di configurazione:</para>
-
-<programlisting
->PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0;192.168.100.10-192.168.199.19;192.168.200.1;
-PingNames = my_host1;my_host2 #Hosts by name (required for <application
->resLISa</application
->)
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>All'avvio &lisa; prima esegue il parsing del file di configurazione nella directory home dell'utente sotto <filename>$<envar>HOME</envar>/.lisarc</filename>. Se questo file non esiste, &lisa; cercherà di usare un file di configurazione globale che si trova in <filename>/etc/lisarc</filename>. Ora ecco un campione del file di configurazione:</para>
+
+<programlisting>PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0;192.168.100.10-192.168.199.19;192.168.200.1;
+PingNames = my_host1;my_host2 #Hosts by name (required for <application>resLISa</application>)
AllowedAddresses = 192.168.0.0/255.255.0.0
BroadcastNetwork = 192.168.100.0/255.255.255.0
SearchUsingNmblookup = 1 #also try nmblookup
@@ -110,30 +48,14 @@ DeliverUnnamedHosts = 0 #Don't publish unnamed hosts
MaxPingsAtOnce = 256 #Send up to 256 ICMP echo requests at once
</programlisting>
-<para
->&lisa; può anche essere configurato graficamente da <menuchoice
-><guimenuitem
->&kcontrolcenter;</guimenuitem
-><guisubmenu
->Internete e rete</guisubmenu
-><guimenuitem
->Navgazione rete locale</guimenuitem
-></menuchoice
-> di &kmenu;, Però per usare questa opzione &lisa; deve essere avviato con l'opzione da riga di comando <option
->-K</option
->.</para>
+<para>&lisa; può anche essere configurato graficamente da <menuchoice><guimenuitem>&kcontrolcenter;</guimenuitem><guisubmenu>Internete e rete</guisubmenu><guimenuitem>Navgazione rete locale</guimenuitem></menuchoice> di &kmenu;, Però per usare questa opzione &lisa; deve essere avviato con l'opzione da riga di comando <option>-K</option>.</para>
<!--TODO add a section explaining graphical configuration? -->
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Per un elenco completo delle opzioni da riga di comando e per esempi ulteriori fai riferimento al manuale di &lisa; inserendo <userinput
->help:/lisa</userinput
-> in &konqueror;.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Per un elenco completo delle opzioni da riga di comando e per esempi ulteriori fai riferimento al manuale di &lisa; inserendo <userinput>help:/lisa</userinput> in &konqueror;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/panel-and-desktop.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/panel-and-desktop.docbook
index 23d4fd54f8d..d5d01e733db 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/panel-and-desktop.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/panel-and-desktop.docbook
@@ -2,332 +2,134 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Il pannello e il desktop</title>
+<title>Il pannello e il desktop</title>
<sect1 id="kicker-panel">
-<title
->&kicker;, il pannello di &kde;</title>
+<title>&kicker;, il pannello di &kde;</title>
<indexterm
-significance="preferred"
-><primary
->Pannello</primary
-></indexterm>
+significance="preferred"><primary>Pannello</primary></indexterm>
<indexterm
-significance="preferred"
-><primary
->&kicker;</primary
-></indexterm>
+significance="preferred"><primary>&kicker;</primary></indexterm>
-<para
->&kicker; è il pannello di avvio delle applicazioni di &kde;. Normalmente appare nella parte inferiore dello schermo e ne copre l'intera larghezza, ma è possibile configurare sia la posizione che la dimensione. &kicker; è il punto di accesso per (quasi!) tutto ciò a cui puoi voler rapidamente accedere. Oltre al menu &ticon;, da cui puoi avviare le applicazioni, &kicker; può anche eseguire applet agganciate come l'anteprima dei desktop, la barra delle applicazioni e l'orologio, ed estensioni, come i pannelli figli. Con tutte queste opzioni, probabilmente vorrai configurare &kicker; in modo che funzioni al meglio per te. La prossima sezione descrive alcuni modi comuni di personalizzare il pannello.</para>
+<para>&kicker; è il pannello di avvio delle applicazioni di &kde;. Normalmente appare nella parte inferiore dello schermo e ne copre l'intera larghezza, ma è possibile configurare sia la posizione che la dimensione. &kicker; è il punto di accesso per (quasi!) tutto ciò a cui puoi voler rapidamente accedere. Oltre al menu &ticon;, da cui puoi avviare le applicazioni, &kicker; può anche eseguire applet agganciate come l'anteprima dei desktop, la barra delle applicazioni e l'orologio, ed estensioni, come i pannelli figli. Con tutte queste opzioni, probabilmente vorrai configurare &kicker; in modo che funzioni al meglio per te. La prossima sezione descrive alcuni modi comuni di personalizzare il pannello.</para>
<!-- TODO: steal screenies from kicker manual -->
</sect1>
<!-- FIXME: Titles and id's in this section should be more consistent -->
<sect1 id="kicker-configuring">
-<title
->Configurazione di &kicker;</title>
+<title>Configurazione di &kicker;</title>
<sect2 id="customize-panel-icons">
-<title
->Personalizzare le icone del pannello</title>
-
-<para
->Quando avvii &kde; per la prima volta, &kicker; mostra alcune icone di fianco al menu <guimenu
->K</guimenu
->. Esse possono essere usate per avviare le applicazioni che rappresentano. Pre vedere quale applicazione avvia un'icona, mantieni il puntatore del mouse su di essa finché appare il suggerimento (una piccola etichetta a comparsa), che ti dirà il nome dell'applicazione.</para>
-
-<para
->Queste icone predefinite possono non rappresentare le applicazioni che usi più spesso, quindi puoi eliminare quelle che non vuoi e aggiungere le icone per quelle che usi. Per rimuovere un'icona, fai clic su di essa con il &RMB; e seleziona <guilabel
->Rimuovi pulsante <replaceable
->nome applicazione</replaceable
-></guilabel
-> dal menu a comparsa che appare. Per aggiungere una nuova icona, fai clic col tasto &RMB; su un'area vuota del pannello ed evidenzia la voce <guisubmenu
->Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu
->. Ciò ti porterà ad una copia del menu <guimenu
->K</guimenu
-> dove troverai tutte le applicazioni di &kde;. Ad esempio, per aggiungere l'icona del riproduttore musicale &juk;, segui i menu fino a <menuchoice
-><guisubmenu
->Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu
-><guisubmenu
->Multimedia</guisubmenu
-><guimenuitem
->&juk; (riproduttore multimediale)</guimenuitem
-></menuchoice
->. L'icona apparirà sul pannello nello spazio in cui hai fatto clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
->.</para>
+<title>Personalizzare le icone del pannello</title>
+
+<para>Quando avvii &kde; per la prima volta, &kicker; mostra alcune icone di fianco al menu <guimenu>K</guimenu>. Esse possono essere usate per avviare le applicazioni che rappresentano. Pre vedere quale applicazione avvia un'icona, mantieni il puntatore del mouse su di essa finché appare il suggerimento (una piccola etichetta a comparsa), che ti dirà il nome dell'applicazione.</para>
+
+<para>Queste icone predefinite possono non rappresentare le applicazioni che usi più spesso, quindi puoi eliminare quelle che non vuoi e aggiungere le icone per quelle che usi. Per rimuovere un'icona, fai clic su di essa con il &RMB; e seleziona <guilabel>Rimuovi pulsante <replaceable>nome applicazione</replaceable></guilabel> dal menu a comparsa che appare. Per aggiungere una nuova icona, fai clic col tasto &RMB; su un'area vuota del pannello ed evidenzia la voce <guisubmenu>Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu>. Ciò ti porterà ad una copia del menu <guimenu>K</guimenu> dove troverai tutte le applicazioni di &kde;. Ad esempio, per aggiungere l'icona del riproduttore musicale &juk;, segui i menu fino a <menuchoice><guisubmenu>Aggiungi un'applicazione al pannello</guisubmenu><guisubmenu>Multimedia</guisubmenu><guimenuitem>&juk; (riproduttore multimediale)</guimenuitem></menuchoice>. L'icona apparirà sul pannello nello spazio in cui hai fatto clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="adding-extras-and-applets">
-<title
->Aggiungere pulsanti ed applet</title>
+<title>Aggiungere pulsanti ed applet</title>
-<indexterm
-><primary
->Le applet</primary
-></indexterm>
-
-<para
->&kicker; può aggiungere molti tipi di elementi e di icone per il lancio di applicazioni. Puoi trovare questi elementi negli stessi menu di prima, ma questa volta devi selezionare <guisubmenu
->Aggiungi un'applet al pannello...</guisubmenu
-> o <guisubmenu
->Aggiungi un nuovo pannello</guisubmenu
->. Le voci nella finestra <guilabel
->Aggiungi applet</guilabel
-> sono programmini che risiedono nel pannello. Un esempio di applet è <guilabel
->Anteprime e gestione dei desktop</guilabel
-><indexterm
-><primary
->Pager</primary
-></indexterm
->, che mostra una piccola immagine per ciascuno dei desktop virtuali (Per maggiori informazioni sui desktop virtuali, vedi <xref linkend="using-multiple-desktops"/>). Puoi passare ad un desktop virtuale diverso facendo clic sulla sua immagine nell'anteprima dei desktop. </para>
-<para
->Puoi trovare informazioni sulle altre applet disponibili nel manuale di &kicker;. Per leggerlo, basta che tu inserisca <userinput
->help:/kicker</userinput
-> nella barra dell'<guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> di &konqueror;. </para>
+<indexterm><primary>Le applet</primary></indexterm>
+
+<para>&kicker; può aggiungere molti tipi di elementi e di icone per il lancio di applicazioni. Puoi trovare questi elementi negli stessi menu di prima, ma questa volta devi selezionare <guisubmenu>Aggiungi un'applet al pannello...</guisubmenu> o <guisubmenu>Aggiungi un nuovo pannello</guisubmenu>. Le voci nella finestra <guilabel>Aggiungi applet</guilabel> sono programmini che risiedono nel pannello. Un esempio di applet è <guilabel>Anteprime e gestione dei desktop</guilabel><indexterm><primary>Pager</primary></indexterm>, che mostra una piccola immagine per ciascuno dei desktop virtuali (Per maggiori informazioni sui desktop virtuali, vedi <xref linkend="using-multiple-desktops"/>). Puoi passare ad un desktop virtuale diverso facendo clic sulla sua immagine nell'anteprima dei desktop. </para>
+<para>Puoi trovare informazioni sulle altre applet disponibili nel manuale di &kicker;. Per leggerlo, basta che tu inserisca <userinput>help:/kicker</userinput> nella barra dell'<guilabel>Indirizzo</guilabel> di &konqueror;. </para>
</sect2>
<sect2 id="the-system-tray">
<sect2info>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Simon</firstname
-> <surname
->Vermeersch</surname
-> </personname
-> <email
->titeuf@ph34rus.org</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Simon</firstname> <surname>Vermeersch</surname> </personname> <email>titeuf@ph34rus.org</email> </author>
</authorgroup>
</sect2info>
-<title
->Il vassoio di sistema</title>
+<title>Il vassoio di sistema</title>
<!-- Simon Vermeersch -->
-<para
->Il vassoio di sistema è il luogo dove si trovano i programmi in esecuzione, ma non in uso diretto. Alcuni programmi (come riproduttori musicali) sono mostrati qui, perché probabilmente li vuoi tenere aperti, ma senza che occupino troppo spazio sullo schermo.</para>
+<para>Il vassoio di sistema è il luogo dove si trovano i programmi in esecuzione, ma non in uso diretto. Alcuni programmi (come riproduttori musicali) sono mostrati qui, perché probabilmente li vuoi tenere aperti, ma senza che occupino troppo spazio sullo schermo.</para>
-<para
->Quando fai clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su una di queste icone, apparirà un menu a comparsa dove potrai vedere alcune opzioni del programma (come riproduci, pausa, alt,... in un riproduttore musicale).</para>
-<para
->Quando fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse, apparirà la finestra principale del programma. Se trattieni il mouse sull'icona, appare un suggerimento con un po' di informazioni (nel caso del riproduttore musicale, informazioni come la canzone attuale). I programmi che normalmente offrono le icone del vassoio di sistema sono i riproduttori musicali, i client IRC, le agende elettroniche, ...</para>
+<para>Quando fai clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su una di queste icone, apparirà un menu a comparsa dove potrai vedere alcune opzioni del programma (come riproduci, pausa, alt,... in un riproduttore musicale).</para>
+<para>Quando fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse, apparirà la finestra principale del programma. Se trattieni il mouse sull'icona, appare un suggerimento con un po' di informazioni (nel caso del riproduttore musicale, informazioni come la canzone attuale). I programmi che normalmente offrono le icone del vassoio di sistema sono i riproduttori musicali, i client IRC, le agende elettroniche, ...</para>
-<para
->Nella maggior parete di questi programmi puoi scegliere se vuoi che l'icona sia mostrata o no. Per altri suggerimenti e trucchi sul vassoio di sistema vedi la sezione <xref linkend="system-tray"/>.</para>
+<para>Nella maggior parete di questi programmi puoi scegliere se vuoi che l'icona sia mostrata o no. Per altri suggerimenti e trucchi sul vassoio di sistema vedi la sezione <xref linkend="system-tray"/>.</para>
</sect2>
<sect2 id="removing-panel-items">
-<title
->Rimozione di elementi del pannello</title>
+<title>Rimozione di elementi del pannello</title>
<!-- TODO: Need a screenie to show the handles, since they're not very -->
<!-- easy to describe (and also very small - possible -->
<!-- accessibility/usability issue? -->
-<para
->Poi eliminare appet ed elementi speciali dal pannello usando la freccia del suo manico, sulla sinistra dell'applet. Fai un clic col tasto destro del mouse sulla freccia e scegli <guimenuitem
->Rimuovi <replaceable
->nome applet</replaceable
-></guimenuitem
->.</para>
+<para>Poi eliminare appet ed elementi speciali dal pannello usando la freccia del suo manico, sulla sinistra dell'applet. Fai un clic col tasto destro del mouse sulla freccia e scegli <guimenuitem>Rimuovi <replaceable>nome applet</replaceable></guimenuitem>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="kicker-taskbar">
-<title
->La barra delle applicazioni</title>
+<title>La barra delle applicazioni</title>
<!-- TODO: Screenie (again), write more about why taskbar is useful -->
-<para
->La barra delle applicazioni è un elemento del pannello che mostra una voce per ciascuna finestra aperta. Puoi usare la barra delle applicazioni per scambiare le finestre attive, facendo clic sulla voce relativa alla finestra che vuoi attivare. La barra delle applicazioni ha voci per le finestre di tutti i desktop virtuali, comprese le finestre che sono state minimizzate.</para>
+<para>La barra delle applicazioni è un elemento del pannello che mostra una voce per ciascuna finestra aperta. Puoi usare la barra delle applicazioni per scambiare le finestre attive, facendo clic sulla voce relativa alla finestra che vuoi attivare. La barra delle applicazioni ha voci per le finestre di tutti i desktop virtuali, comprese le finestre che sono state minimizzate.</para>
</sect1>
<sect1 id="using-the-clipboard">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Uso degli appunti di sistema</title>
+<title>Uso degli appunti di sistema</title>
-<indexterm
-><primary
->Appunti di sistema</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Molto spesso è utile spostare del testo, o un oggetto di un programma, da un posto all'altro. È anche comune la necessità di duplicare del testo, ad esempio se devi scrivere la stessa cosa più volte. Il sistema usato per far ciò è noto come <firstterm
->archivio appunti</firstterm
->. Ci sono due modi leggermente diversi di usare questo sistema, noti tecnicamente come <quote
->selezione</quote
-> e <quote
-><glossterm
->appunti</glossterm
-></quote
->. Li esamineremo separatamente: </para>
+<indexterm><primary>Appunti di sistema</primary></indexterm>
+
+<para>Molto spesso è utile spostare del testo, o un oggetto di un programma, da un posto all'altro. È anche comune la necessità di duplicare del testo, ad esempio se devi scrivere la stessa cosa più volte. Il sistema usato per far ciò è noto come <firstterm>archivio appunti</firstterm>. Ci sono due modi leggermente diversi di usare questo sistema, noti tecnicamente come <quote>selezione</quote> e <quote><glossterm>appunti</glossterm></quote>. Li esamineremo separatamente: </para>
<!-- TODO: Describe how to select text -->
<sect2 id="the-selection">
-<title
->La selezione</title>
-<indexterm
-><primary
->Selezione</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Questo metodo usa il mouse per copiare il testo da un punto all'altro. Ecco i passi da fare: <orderedlist
-> <listitem
-><para
->Seleziona il testo da copiare.</para
-> </listitem
-> <listitem
-><para
->Fai clic con il &MMB; nel punto in cui vuoi che il testo sia copiato. Può essere nello stesso programma in cui hai selezionato il testo o un altro diverso.</para
-></listitem
-></orderedlist
-> Se il tuo mouse ha tre tasti, è tutto semplicissimo, altrimenti non tutto è perduto! Se il mouse ha due soli tasti, prova a premerli contemporaneamente invece di premere il &MMB;. </para>
+<title>La selezione</title>
+<indexterm><primary>Selezione</primary></indexterm>
+
+<para>Questo metodo usa il mouse per copiare il testo da un punto all'altro. Ecco i passi da fare: <orderedlist> <listitem><para>Seleziona il testo da copiare.</para> </listitem> <listitem><para>Fai clic con il &MMB; nel punto in cui vuoi che il testo sia copiato. Può essere nello stesso programma in cui hai selezionato il testo o un altro diverso.</para></listitem></orderedlist> Se il tuo mouse ha tre tasti, è tutto semplicissimo, altrimenti non tutto è perduto! Se il mouse ha due soli tasti, prova a premerli contemporaneamente invece di premere il &MMB;. </para>
</sect2>
<sect2 id="the-clipboard-proper">
-<title
->Gli appunti di sistema</title>
-<indexterm
-><primary
->Taglia</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Incolla</primary
-></indexterm>
-<para
->Con questo metodo, puoi copiare il testo, o <quote
->tagliarlo</quote
-> (cioè, lo elimini da un posto per spostarlo in un altro). Puoi usare o il mouse e le voci del menu o la tastiera, con questo metodo. Elencherò entrambi i metodi, con le voci del menu da usare, seguiti dalle scorciatoie da tastiera che esegue la stessa operazione, così:</para>
+<title>Gli appunti di sistema</title>
+<indexterm><primary>Taglia</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Incolla</primary></indexterm>
+<para>Con questo metodo, puoi copiare il testo, o <quote>tagliarlo</quote> (cioè, lo elimini da un posto per spostarlo in un altro). Puoi usare o il mouse e le voci del menu o la tastiera, con questo metodo. Elencherò entrambi i metodi, con le voci del menu da usare, seguiti dalle scorciatoie da tastiera che esegue la stessa operazione, così:</para>
<para>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-> </para>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice> </para>
<para>
<orderedlist>
-<title
->Spostare (<quote
->Tagliare</quote
->) il testo</title>
-<listitem
-><para
->Seleziona il testo che vuoi tagliare.</para>
+<title>Spostare (<quote>Tagliare</quote>) il testo</title>
+<listitem><para>Seleziona il testo che vuoi tagliare.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona dal menu <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
->, e il testo sarà rimosso dalla posizione attuale.</para>
+<listitem><para>Seleziona dal menu <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>, e il testo sarà rimosso dalla posizione attuale.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Posiziona il cursore del testo sul punto in cui vuoi inserire il testo. Può trovarsi nella stessa applicazione da cui prelevi il testo, oppure in un'applicazione completamente diversa. Seleziona <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e il testo apparirà nel punto in cui hai posizionato il cursore.</para>
+<listitem><para>Posiziona il cursore del testo sul punto in cui vuoi inserire il testo. Può trovarsi nella stessa applicazione da cui prelevi il testo, oppure in un'applicazione completamente diversa. Seleziona <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice> e il testo apparirà nel punto in cui hai posizionato il cursore.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</para>
-<para
->Copiare del testo da un posto a un altro è molto simile: <orderedlist>
-<title
->Copia del testo</title>
-<listitem
-><para
->Seleziona il testo da copiare.</para>
+<para>Copiare del testo da un posto a un altro è molto simile: <orderedlist>
+<title>Copia del testo</title>
+<listitem><para>Seleziona il testo da copiare.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona dal menu <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
->, e il testo sarà copiato negli appunti.</para>
+<listitem><para>Seleziona dal menu <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>, e il testo sarà copiato negli appunti.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Posiziona il cursore del testo sul punto in cui vuoi inserire il testo. Può trovarsi nella stessa applicazione da cui prelevi il testo, oppure in un'applicazione completamente diversa. Seleziona <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></para>
+<listitem><para>Posiziona il cursore del testo sul punto in cui vuoi inserire il testo. Può trovarsi nella stessa applicazione da cui prelevi il testo, oppure in un'applicazione completamente diversa. Seleziona <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></para>
</listitem>
</orderedlist>
</para>
@@ -335,46 +137,20 @@ significance="preferred"
</sect2>
<sect2 id="klipper">
-<title
->Uso più avanzato degli appunti</title>
-<indexterm
-><primary
->&klipper;</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Appunti di sistema</primary
-><secondary
->Cronologia</secondary
-></indexterm>
+<title>Uso più avanzato degli appunti</title>
+<indexterm><primary>&klipper;</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Appunti di sistema</primary><secondary>Cronologia</secondary></indexterm>
<!-- Should we describe this advanced use, or just point to it? -->
-<para
->Le istruzioni nominate prima descrivono il comportamento predefinito degli <glossterm
->appunti</glossterm
->. L'applicazione &klipper;, che puoi aggiungere al pannello come applet (vedi <xref linkend="kicker-configuring"/> per le istruzioni su come fare), fornisce alcune funzioni utili collegate agli appunti, come la cronologia degli appunti e l'abilità di cambiare il comportamento della selezione e degli appunti. Dai un'occhiata al manuale di &klipper; per maggiori informazioni.</para>
+<para>Le istruzioni nominate prima descrivono il comportamento predefinito degli <glossterm>appunti</glossterm>. L'applicazione &klipper;, che puoi aggiungere al pannello come applet (vedi <xref linkend="kicker-configuring"/> per le istruzioni su come fare), fornisce alcune funzioni utili collegate agli appunti, come la cronologia degli appunti e l'abilità di cambiare il comportamento della selezione e degli appunti. Dai un'occhiata al manuale di &klipper; per maggiori informazioni.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title
->
-
-<listitem
-><para
->Puoi trovare maggiori informazioni su &kicker;, il pannello di &kde;, in &khelpcenter;, o inserendo <userinput
->help:/kicker</userinput
-> nella barra dell'<guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> di &konqueror;.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+
+<listitem><para>Puoi trovare maggiori informazioni su &kicker;, il pannello di &kde;, in &khelpcenter;, o inserendo <userinput>help:/kicker</userinput> nella barra dell'<guilabel>Indirizzo</guilabel> di &konqueror;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Il manuale di &klipper; contiene informazioni sulla gestione avanzata degli appunti di &kde;. Puoi leggerlo in &khelpcenter; o scrivendo <userinput
->help:/klipper</userinput
-> nella barra dell'<guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> di &konqueror;.</para>
+<listitem><para>Il manuale di &klipper; contiene informazioni sulla gestione avanzata degli appunti di &kde;. Puoi leggerlo in &khelpcenter; o scrivendo <userinput>help:/klipper</userinput> nella barra dell'<guilabel>Indirizzo</guilabel> di &konqueror;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -385,16 +161,10 @@ significance="preferred"
</sect1>
<sect1 id="kicker-related-information">
-<title
->Informazioni correlate</title>
+<title>Informazioni correlate</title>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Sebbene ti siano state date un po' di informazioni in questa sezione, ci sono molte più informazioni sui trucchi di &kicker;, le opzioni e le personalizzazioni nel manuale di &kicker;. Puoi accedervi con &khelpcenter; o semplicemente inserendo <userinput
->help:/kicker</userinput
-> nella barra dell'indirizzo di &konqueror;.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Sebbene ti siano state date un po' di informazioni in questa sezione, ci sono molte più informazioni sui trucchi di &kicker;, le opzioni e le personalizzazioni nel manuale di &kicker;. Puoi accedervi con &khelpcenter; o semplicemente inserendo <userinput>help:/kicker</userinput> nella barra dell'indirizzo di &konqueror;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/pdf-files.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/pdf-files.docbook
index f50d95c998a..a0ebf444f0a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/pdf-files.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/pdf-files.docbook
@@ -1,29 +1,23 @@
<sect1 id="pdfs">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->File PDF</title>
+<title>File PDF</title>
-<para
->Come esportare in un file PDF</para>
+<para>Come esportare in un file PDF</para>
-<para
->Vedere file in PDF</para>
+<para>Vedere file in PDF</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-audiocds.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-audiocds.docbook
index ccfb1100db1..1577fe38fd1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-audiocds.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-audiocds.docbook
@@ -1,52 +1,18 @@
<sect1 id="audio-cd">
<sect1info>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Deepak</firstname
-> <surname
->Sarda</surname
-> </personname
-> <email
->antrix@gmail.com</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Deepak</firstname> <surname>Sarda</surname> </personname> <email>antrix@gmail.com</email> </author>
</sect1info>
-<title
->Convertire CD audio in &kde;</title>
+<title>Convertire CD audio in &kde;</title>
-<para
->Un modo convenzionale di convertire normali CD audio in file MP3 o file Ogg è di usare un programma come <trademark class="registered"
-><application
->iTunes</application
-></trademark
->, Winamp o <application
->KAudioCreator</application
->, il convertitore ufficiale di &kde;. Ma se rimaniamo conformi agli altri programmi, dove sta il divertimento?! In questo articolo sto per spiegarvi come sentirsi stupendamente convertendo i tuoi CD in un, umh.... modo stupendo. ;-) </para>
+<para>Un modo convenzionale di convertire normali CD audio in file MP3 o file Ogg è di usare un programma come <trademark class="registered"><application>iTunes</application></trademark>, Winamp o <application>KAudioCreator</application>, il convertitore ufficiale di &kde;. Ma se rimaniamo conformi agli altri programmi, dove sta il divertimento?! In questo articolo sto per spiegarvi come sentirsi stupendamente convertendo i tuoi CD in un, umh.... modo stupendo. ;-) </para>
<sect2 id="audio-cd-ingredients">
-<title
->Ingredienti</title>
-
-<para
->Di cosa abbiamo bisogno per cominciare? Solo di un ambiente &kde; minimale; e saremo capaci di convertire i tuoi CD senza altre aggiunte. Ma per poterlo fare dovrai avere installati i codec. Per ora sono supportati i formati Ogg, MP3, Vorbis e FLAC. Per abilitare la codificazione in questi formati, ti servirà la libreria libogg, rispettivamente lame e flac. Come installarli dipende dalla tua distribuzione, dai un'occhiata alla sua documentazione per sapere come.</para>
-
-<para
->Una volta che i tuoi codec preferiti sono installati apri il Centro di controllo e entra in <menuchoice
-><guimenu
->Suono e multimedia</guimenu
-><guimenuitem
->CD Audio</guimenuitem
-></menuchoice
-> e configura il modulo come preferisci. Puoi anche lasciare tutto com'è, ma è utile dare un'occhiata alle opzioni che offre. Dai un'occhiata anche a <menuchoice
-><guimenu
->Suono &amp; Multimedia</guimenu
-><guimenuitem
->Recupero CDDB</guimenuitem
-></menuchoice
-> e configura come più ti piace. <acronym
->CDDB</acronym
->, in caso non lo sapessi, sta per CD DataBase. Questa funzionalità abilita &kde; a recuperare informazioni su Artista/Album/Canzoni dei tuoi CD da Internet. Queste informazioni aggiuntive saranno scritte sui file così che il computer non dovrà più accedere al database su Internet. </para>
+<title>Ingredienti</title>
+
+<para>Di cosa abbiamo bisogno per cominciare? Solo di un ambiente &kde; minimale; e saremo capaci di convertire i tuoi CD senza altre aggiunte. Ma per poterlo fare dovrai avere installati i codec. Per ora sono supportati i formati Ogg, MP3, Vorbis e FLAC. Per abilitare la codificazione in questi formati, ti servirà la libreria libogg, rispettivamente lame e flac. Come installarli dipende dalla tua distribuzione, dai un'occhiata alla sua documentazione per sapere come.</para>
+
+<para>Una volta che i tuoi codec preferiti sono installati apri il Centro di controllo e entra in <menuchoice><guimenu>Suono e multimedia</guimenu><guimenuitem>CD Audio</guimenuitem></menuchoice> e configura il modulo come preferisci. Puoi anche lasciare tutto com'è, ma è utile dare un'occhiata alle opzioni che offre. Dai un'occhiata anche a <menuchoice><guimenu>Suono &amp; Multimedia</guimenu><guimenuitem>Recupero CDDB</guimenuitem></menuchoice> e configura come più ti piace. <acronym>CDDB</acronym>, in caso non lo sapessi, sta per CD DataBase. Questa funzionalità abilita &kde; a recuperare informazioni su Artista/Album/Canzoni dei tuoi CD da Internet. Queste informazioni aggiuntive saranno scritte sui file così che il computer non dovrà più accedere al database su Internet. </para>
<mediaobject>
@@ -58,15 +24,9 @@
</sect2>
<sect2 id="audio-cd-recipe">
-<title
->Ricetta</title>
+<title>Ricetta</title>
-<para
->Senza altri preparativi, cominciamo. Primo, inserisci il CD che vuoi convertire nel lettore (ovvio). Poi apri &konqueror; e apri la linguetta <guilabel
->Servizi</guilabel
-> sul pannello di navigazione. Il pannello di navigazione è situato in alto a sinistra come si vede in questo screenshot. Se non lo vedi, puoi farlo comparire premendo <keycap
->F9</keycap
->.</para>
+<para>Senza altri preparativi, cominciamo. Primo, inserisci il CD che vuoi convertire nel lettore (ovvio). Poi apri &konqueror; e apri la linguetta <guilabel>Servizi</guilabel> sul pannello di navigazione. Il pannello di navigazione è situato in alto a sinistra come si vede in questo screenshot. Se non lo vedi, puoi farlo comparire premendo <keycap>F9</keycap>.</para>
<mediaobject>
@@ -76,11 +36,9 @@
</mediaobject>
-<para
->Ora fai clic su 'Navigazione dei CD audio' e in pochi secondi, dovresti vedere molte cartelle che potrai iniziare a sfogliare. Se ci mette del tempo ad aprire ogni oggetto (cartella, traccia audio, ecc...) vuole dire che sta ricercando informazioni sul CD dal database online CDDB (come hai configurato nel centro di controllo). </para>
+<para>Ora fai clic su 'Navigazione dei CD audio' e in pochi secondi, dovresti vedere molte cartelle che potrai iniziare a sfogliare. Se ci mette del tempo ad aprire ogni oggetto (cartella, traccia audio, ecc...) vuole dire che sta ricercando informazioni sul CD dal database online CDDB (come hai configurato nel centro di controllo). </para>
-<para
->Nell'immagine qui sotto, puoi vedere il contenuto della cartella Ogg Vorbis. Questa mostra tutte le canzoni in formato Ogg, persino la loro grandezza! Ma tutti e due sappiamo che un CD audio non contiene tracce Ogg. Quindi cosa sta succedendo esattamente?</para>
+<para>Nell'immagine qui sotto, puoi vedere il contenuto della cartella Ogg Vorbis. Questa mostra tutte le canzoni in formato Ogg, persino la loro grandezza! Ma tutti e due sappiamo che un CD audio non contiene tracce Ogg. Quindi cosa sta succedendo esattamente?</para>
<mediaobject>
@@ -90,16 +48,10 @@
</mediaobject>
-<para
->Tutte le cartelle che vedi in "Navigazione dei CD audio" sono virtuali. Mostrano semplicemente il contenuto del CD con filtri differenti. Quando apri la cartella Ogg Vorbis, stai guardando i contenuti del CD <emphasis
->come se</emphasis
-> fossero in formato Ogg. Puoi entrare anche nelle altre cartelle e troverai MP3, flac e rappresentazioni del contenuto del CD anche in WAV. Puoi sempre vedere la dimensione stimata che occuperanno i file reali nei vari formati. </para>
+<para>Tutte le cartelle che vedi in "Navigazione dei CD audio" sono virtuali. Mostrano semplicemente il contenuto del CD con filtri differenti. Quando apri la cartella Ogg Vorbis, stai guardando i contenuti del CD <emphasis>come se</emphasis> fossero in formato Ogg. Puoi entrare anche nelle altre cartelle e troverai MP3, flac e rappresentazioni del contenuto del CD anche in WAV. Puoi sempre vedere la dimensione stimata che occuperanno i file reali nei vari formati. </para>
-<para
->Quindi come convertire e ricodificare i CD? Penso che ora dovresti già sapere rispondere a questa domanda. Devi solo decidere in che formato vuoi convertire i tuoi file, aprire quella cartella e copiare ed incollare tutti file che trovi all'interno. Questo è tutto! &kde; convertirà e ricodificherà i tuoi file al volo! Se copi i file dalla cartella <guilabel
->Intero CD</guilabel
->, otterrai codificato l'intero CD come un unico stream. </para>
+<para>Quindi come convertire e ricodificare i CD? Penso che ora dovresti già sapere rispondere a questa domanda. Devi solo decidere in che formato vuoi convertire i tuoi file, aprire quella cartella e copiare ed incollare tutti file che trovi all'interno. Questo è tutto! &kde; convertirà e ricodificherà i tuoi file al volo! Se copi i file dalla cartella <guilabel>Intero CD</guilabel>, otterrai codificato l'intero CD come un unico stream. </para>
<mediaobject>
@@ -111,17 +63,8 @@
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Il sito web di <application
->Amarok</application
-> è <ulink url="http://amarok.sf.net"
->http://amarok.sf.net</ulink
-> e contiene le ultime novità e informazioni su <application
->Amarok</application
->.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Il sito web di <application>Amarok</application> è <ulink url="http://amarok.sf.net">http://amarok.sf.net</ulink> e contiene le ultime novità e informazioni su <application>Amarok</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-movies.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-movies.docbook
index 1941cd431e0..fa08db692be 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-movies.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-movies.docbook
@@ -1,40 +1,30 @@
<sect1 id="playing-movies">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Riprodurre film</title>
+<title>Riprodurre film</title>
-<para
->Introduzione a un plugin di aRts: xine</para>
+<para>Introduzione a un plugin di aRts: xine</para>
-<para
->Alternative (kaffeine, kmplayer)</para>
+<para>Alternative (kaffeine, kmplayer)</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-music.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-music.docbook
index 18d4e73ba1d..9665f86b47f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-music.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/playing-music.docbook
@@ -1,73 +1,44 @@
<sect1 id="playing-music">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;</author>
+<author>&Lauri.Watts;</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Riprodurre musica</title>
-<indexterm
-><primary
->Musica</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Suono</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Audio</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->&arts;</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Introduzione ad &arts;</para>
-
-<para
->Miglioramento delle prestazioni, condivisione dei dispositivi</para>
+<title>Riprodurre musica</title>
+<indexterm><primary>Musica</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Suono</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Audio</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>&arts;</primary></indexterm>
+
+<para>Introduzione ad &arts;</para>
+
+<para>Miglioramento delle prestazioni, condivisione dei dispositivi</para>
<sect2 id="music-media-players">
-<title
->Riproduttori musicali</title>
+<title>Riproduttori musicali</title>
-<para
->Ci sono vari riproduttori musicali per &kde; con gruppi di funzioni alquanto sovrapposti, ma ognuno è piuttosto diverso nello stile. </para>
+<para>Ci sono vari riproduttori musicali per &kde; con gruppi di funzioni alquanto sovrapposti, ma ognuno è piuttosto diverso nello stile. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<inlinemediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="noatun-icon.png" format="PNG"/>
+<imageobject><imagedata fileref="noatun-icon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> &noatun; <indexterm
-><primary
->&noatun;</primary
-></indexterm>
+</inlinemediaobject> &noatun; <indexterm><primary>&noatun;</primary></indexterm>
</term>
<listitem>
-<para
->Noatun è il riproduttore musicale predefinito di &kde;. Possiede un'interfaccia altamente configurabile e include vari stili di gestione delle liste di riproduzione. Comprende molti plugin per modificarne la &GUI;, per la visualizzazione e per funzioni aggiuntive.</para>
-<para
->&noatun; fa parte del pacchetto tdemultimedia.</para>
-
-<para
-><mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="noatun.png" format="PNG"/>
+<para>Noatun è il riproduttore musicale predefinito di &kde;. Possiede un'interfaccia altamente configurabile e include vari stili di gestione delle liste di riproduzione. Comprende molti plugin per modificarne la &GUI;, per la visualizzazione e per funzioni aggiuntive.</para>
+<para>&noatun; fa parte del pacchetto tdemultimedia.</para>
+
+<para><mediaobject>
+<imageobject><imagedata fileref="noatun.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</mediaobject
-></para>
+</mediaobject></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -75,30 +46,18 @@
<varlistentry>
<term>
<inlinemediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="juk-icon.png" format="PNG"/>
+<imageobject><imagedata fileref="juk-icon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> &juk; <indexterm
-><primary
->&juk;</primary
-></indexterm
-></term>
+</inlinemediaobject> &juk; <indexterm><primary>&juk;</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->&juk; è un gestore di file multimediali, di liste di riproduzione, e permette di associare metadati ai file. È un metodo molto efficiente per gestire tutti i tuoi file musicali, per generare e modificare le liste di riproduzione e per etichettare la musica con metadati.</para>
-<para
->È altrettanto utile come riproduttore musicale principale, o per gestire liste di riproduzione o file da usare in altre applicazioni.</para>
-<para
->&juk; fa parte del pacchetto tdemultimedia.</para>
-
-<para
-><mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="juk.png" format="PNG"/>
+<para>&juk; è un gestore di file multimediali, di liste di riproduzione, e permette di associare metadati ai file. È un metodo molto efficiente per gestire tutti i tuoi file musicali, per generare e modificare le liste di riproduzione e per etichettare la musica con metadati.</para>
+<para>È altrettanto utile come riproduttore musicale principale, o per gestire liste di riproduzione o file da usare in altre applicazioni.</para>
+<para>&juk; fa parte del pacchetto tdemultimedia.</para>
+
+<para><mediaobject>
+<imageobject><imagedata fileref="juk.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</mediaobject
-></para>
+</mediaobject></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -106,28 +65,17 @@
<varlistentry>
<term>
<inlinemediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kaboodle-icon.png" format="PNG"/>
+<imageobject><imagedata fileref="kaboodle-icon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> &kaboodle; <indexterm
-><primary
->&kaboodle;</primary
-></indexterm
-></term>
+</inlinemediaobject> &kaboodle; <indexterm><primary>&kaboodle;</primary></indexterm></term>
<listitem>
-<para
->&kaboodle; è un riproduttore da una botta e via. Cioè, viene eseguito, riproduce un file, e termina. È utile ad esempio se vuoi ascoltare velocemente un singolo file senza interrompere la lista di riproduzione di un altro riproduttore.</para>
-<para
->&kaboodle; fa parte del pacchetto multimedia.</para>
-
-<para
-><mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kaboodle.png" format="PNG"/>
+<para>&kaboodle; è un riproduttore da una botta e via. Cioè, viene eseguito, riproduce un file, e termina. È utile ad esempio se vuoi ascoltare velocemente un singolo file senza interrompere la lista di riproduzione di un altro riproduttore.</para>
+<para>&kaboodle; fa parte del pacchetto multimedia.</para>
+
+<para><mediaobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kaboodle.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</mediaobject
-></para>
+</mediaobject></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -135,48 +83,30 @@
<varlistentry>
<term>
<inlinemediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="amarok-icon.png" format="PNG"/>
+<imageobject><imagedata fileref="amarok-icon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
-<application
->Amarok</application
-></term>
+<application>Amarok</application></term>
<listitem>
-<para
-><application
->Amarok</application
-> è un'applicazione esterna usata diffusamente. Non dovresti aver problemi a trovare il pacchetto nella fonte della tua normale distribuzione.</para>
-
-<para
-><mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="amarok.png" format="PNG"/>
+<para><application>Amarok</application> è un'applicazione esterna usata diffusamente. Non dovresti aver problemi a trovare il pacchetto nella fonte della tua normale distribuzione.</para>
+
+<para><mediaobject>
+<imageobject><imagedata fileref="amarok.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</mediaobject
-></para>
+</mediaobject></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quasi tutti i riproduttori video basati su &kde; come <application
->Kaffeine</application
-> e <application
->kmplayer</application
-> sono utili anche come riproduttori musicali.</para>
+<para>Quasi tutti i riproduttori video basati su &kde; come <application>Kaffeine</application> e <application>kmplayer</application> sono utili anche come riproduttori musicali.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printer-setup.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printer-setup.docbook
index f8def4e97f1..33bb04498a7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printer-setup.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printer-setup.docbook
@@ -1,37 +1,28 @@
<sect1 id="printing">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Configurare una stampante</title>
+<title>Configurare una stampante</title>
-<para
->Tieni presente che tutto è pre-configurato. Per sapere come si configura una stampante, fai riferimento al manuale grande se ci sono problemi</para>
+<para>Tieni presente che tutto è pre-configurato. Per sapere come si configura una stampante, fai riferimento al manuale grande se ci sono problemi</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printing-from-apps.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printing-from-apps.docbook
index 52cf6ef199c..f27343464a7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printing-from-apps.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/printing-from-apps.docbook
@@ -1,29 +1,23 @@
<sect1 id="printing-from-apps">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Stampare dalle applicazioni</title>
+<title>Stampare dalle applicazioni</title>
-<para
->Stampare dalle applicazioni &kde;</para>
+<para>Stampare dalle applicazioni &kde;</para>
-<para
->Stampare dalla applicazioni non KDE</para>
+<para>Stampare dalla applicazioni non KDE</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-and-documents.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-and-documents.docbook
index 985a8bf4898..bdf1c01107c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-and-documents.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-and-documents.docbook
@@ -1,125 +1,42 @@
<chapter id="programs-and-documents">
-<title
->Programmi e documenti</title>
+<title>Programmi e documenti</title>
<sect1 id="programs-launching">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Stoffers</surname
-> </author>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Stoffers</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Avvio dei programmi</title>
+<title>Avvio dei programmi</title>
-<para
->&kde; offre diverse strade per avviare i programmi. Puoi:</para>
+<para>&kde; offre diverse strade per avviare i programmi. Puoi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Semplicemente, seleziona la voce relativa da &kmenu;.</para>
+ <para>Semplicemente, seleziona la voce relativa da &kmenu;.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Esegui il programma da &konsole;, o fai clic su &kmenu; e scegli <guimenuitem
->Esegui comando...</guimenuitem
-> (o ancora più rapidamente, usa la scorciatoia da tastiera, che è <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->).</para>
+ <para>Esegui il programma da &konsole;, o fai clic su &kmenu; e scegli <guimenuitem>Esegui comando...</guimenuitem> (o ancora più rapidamente, usa la scorciatoia da tastiera, che è <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>).</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Crea una scorciatoia sul destop o usare l'avvio rapido di &kicker;.</para>
+ <para>Crea una scorciatoia sul destop o usare l'avvio rapido di &kicker;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&kmenu; funziona come il menu di Avvio di &Windows;, però suddivide i programmi secondo la loro funzione. I programmi sono divisi in sottomenu per categoria, come <guisubmenu
->Multimedia</guisubmenu
-> e <guisubmenu
->Ufficio</guisubmenu
->. Sotto questi menu delle categorie ci sono quelli per le sottocategorie, come <guisubmenu
->Audio</guisubmenu
->, <guisubmenu
->Video</guisubmenu
-> e <guisubmenu
->Grafica</guisubmenu
->. Sotto i menu delle sottocategorie ci sono le voci per avviare i programmi, che, una volta selezionate, avviano l'applicazione associata.</para>
-
-<para
->Per alcuni programmi potrebbe non esserci una voce per l'avvio in &kmenu;. Per cercare altre applicazioni presenti sul disco rigido, fai clic su &kmenu;, scegli <guimenuitem
->Esegui comando...</guimenuitem
-> e scrivi <userinput
-><command
->kappfinder</command
-></userinput
->. In &kappfinder; fai clic su <guibutton
->Cerca</guibutton
->, e verranno cercati i programmi presenti sul disco fisso. Fai clic sulla casella vicino al nome di ciascun programma da aggiungere a &kmenu;, e fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Chiudi</guibutton
->. &kmenu; avrà ora le nuove voci per l'avvio dei programmi nei menu delle categorie appropriate.</para>
-
-<para
->Le icone di avvio dei programmi possono anche essere messe sul desktop. Per creare una nuova icona, fai clic sul desktop con in tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e scegli <menuchoice
-><guimenu
->Crea</guimenu
-><guimenuitem
->Collegamento ad un'applicazione</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella finestra di dialogo delle proprietà di &kdesktop;, inserisci il nome del programma nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->. Puoi anche scegliere un'icona personalizzata facendo clic sull'icona con l'ingranaggio. Fai clic sulla scheda <guilabel
->Applicazione</guilabel
-> e scrivi una breve frase a proposito del programma nella casella di testo <guilabel
->Descrizione</guilabel
->. Nella casella <guilabel
->Comando</guilabel
->, inserisci il nome del programma (è importante far distinzione fra maiuscole e minuscole) e tutte le opzioni da riga di comando che desideri usare. Scegli <guibutton
->OK</guibutton
->, e verrà creata la tua icona di avvio sul desktop. Fai semplicemente clic su di essa per avviare il programma associato.</para>
-
-<para
->Per avviare un programma usando &konsole;, fai clic su &kmenu; e scegli <menuchoice
-><guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-><guisubmenu
->Terminale</guisubmenu
-><guimenuitem
->Konsole</guimenuitem
-></menuchoice
->. Quando &konsole; appare sullo schermo, scrivi semplicemente il nome del programma che vuoi avviare (tenendo presente che <application
->bash</application
->, l'interprete del linguaggio di comando usata normalmente fa distinzione fra maiuscole e minuscole) e premi <keycap
->Invio</keycap
->. Se non sei sicuro sul nome del programma, scrivi le prime lettere e premi il tasto &Tab; della tastiera. Premendo &Tab;, <application
->bash</application
-> (attraverso &konsole;) cercherà di indovinare il nome del programma che vuoi avviare. Se trova più di un programma corrispondente, l'elenco di programmi sarà stampato a schermo. Completa il nome del programma dalla lista e premi <keycap
->Invio</keycap
-> per avviarlo.</para>
-
-<para
->Qualunque modo scelga, l'avvio di un programma è un compito semplice in &kde;. Da &kmenu; a &konsole;, tutti i programmi sono disponibili con pochi clic o poche pressioni dei tasti.</para>
+<para>&kmenu; funziona come il menu di Avvio di &Windows;, però suddivide i programmi secondo la loro funzione. I programmi sono divisi in sottomenu per categoria, come <guisubmenu>Multimedia</guisubmenu> e <guisubmenu>Ufficio</guisubmenu>. Sotto questi menu delle categorie ci sono quelli per le sottocategorie, come <guisubmenu>Audio</guisubmenu>, <guisubmenu>Video</guisubmenu> e <guisubmenu>Grafica</guisubmenu>. Sotto i menu delle sottocategorie ci sono le voci per avviare i programmi, che, una volta selezionate, avviano l'applicazione associata.</para>
+
+<para>Per alcuni programmi potrebbe non esserci una voce per l'avvio in &kmenu;. Per cercare altre applicazioni presenti sul disco rigido, fai clic su &kmenu;, scegli <guimenuitem>Esegui comando...</guimenuitem> e scrivi <userinput><command>kappfinder</command></userinput>. In &kappfinder; fai clic su <guibutton>Cerca</guibutton>, e verranno cercati i programmi presenti sul disco fisso. Fai clic sulla casella vicino al nome di ciascun programma da aggiungere a &kmenu;, e fai clic su <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Chiudi</guibutton>. &kmenu; avrà ora le nuove voci per l'avvio dei programmi nei menu delle categorie appropriate.</para>
+
+<para>Le icone di avvio dei programmi possono anche essere messe sul desktop. Per creare una nuova icona, fai clic sul desktop con in tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e scegli <menuchoice><guimenu>Crea</guimenu><guimenuitem>Collegamento ad un'applicazione</guimenuitem></menuchoice>. Nella finestra di dialogo delle proprietà di &kdesktop;, inserisci il nome del programma nella scheda <guilabel>Generale</guilabel>. Puoi anche scegliere un'icona personalizzata facendo clic sull'icona con l'ingranaggio. Fai clic sulla scheda <guilabel>Applicazione</guilabel> e scrivi una breve frase a proposito del programma nella casella di testo <guilabel>Descrizione</guilabel>. Nella casella <guilabel>Comando</guilabel>, inserisci il nome del programma (è importante far distinzione fra maiuscole e minuscole) e tutte le opzioni da riga di comando che desideri usare. Scegli <guibutton>OK</guibutton>, e verrà creata la tua icona di avvio sul desktop. Fai semplicemente clic su di essa per avviare il programma associato.</para>
+
+<para>Per avviare un programma usando &konsole;, fai clic su &kmenu; e scegli <menuchoice><guisubmenu>Sistema</guisubmenu><guisubmenu>Terminale</guisubmenu><guimenuitem>Konsole</guimenuitem></menuchoice>. Quando &konsole; appare sullo schermo, scrivi semplicemente il nome del programma che vuoi avviare (tenendo presente che <application>bash</application>, l'interprete del linguaggio di comando usata normalmente fa distinzione fra maiuscole e minuscole) e premi <keycap>Invio</keycap>. Se non sei sicuro sul nome del programma, scrivi le prime lettere e premi il tasto &Tab; della tastiera. Premendo &Tab;, <application>bash</application> (attraverso &konsole;) cercherà di indovinare il nome del programma che vuoi avviare. Se trova più di un programma corrispondente, l'elenco di programmi sarà stampato a schermo. Completa il nome del programma dalla lista e premi <keycap>Invio</keycap> per avviarlo.</para>
+
+<para>Qualunque modo scelga, l'avvio di un programma è un compito semplice in &kde;. Da &kmenu; a &konsole;, tutti i programmi sono disponibili con pochi clic o poche pressioni dei tasti.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Controlla il manuale di &kicker; per maggiori informazioni sull'abilitazione o disabilitazione di &kmenu;, su come aggiungere applicazioni al pannello di avvio rapido o all'organizzazione e categorizzazione delle applicazioni in &kmenu;. Puoi leggere il manuale di &kicker; o con &khelpcenter; o usando il KIOslave di &konqueror; scrivendo <userinput
->hrlp:/kicker</userinput
-> nella barra dell'indirizzo.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Controlla il manuale di &kicker; per maggiori informazioni sull'abilitazione o disabilitazione di &kmenu;, su come aggiungere applicazioni al pannello di avvio rapido o all'organizzazione e categorizzazione delle applicazioni in &kmenu;. Puoi leggere il manuale di &kicker; o con &khelpcenter; o usando il KIOslave di &konqueror; scrivendo <userinput>hrlp:/kicker</userinput> nella barra dell'indirizzo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -129,82 +46,34 @@
&programs-controlling; <sect1 id="programs-save-open">
<sect1info>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Christian</firstname
-> <surname
->Weickhmann</surname
-> </personname
-> <email
->christian.weickhmann@gmx.de</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Christian</firstname> <surname>Weickhmann</surname> </personname> <email>christian.weickhmann@gmx.de</email> </author>
</sect1info>
-<title
->Apertura e salvataggio dei file</title>
+<title>Apertura e salvataggio dei file</title>
<!-- TODO: Convert this whole thing to an image with callouts. It -->
<!-- should be much nicer that way. -->
-<para
->&kde; fornisce un modo unificato per aprire o salvare i file con la finestra di dialogo dei file. In quasi tutti i programmi di &kde; troverai le voci di menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> (e/o <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
->).</para>
+<para>&kde; fornisce un modo unificato per aprire o salvare i file con la finestra di dialogo dei file. In quasi tutti i programmi di &kde; troverai le voci di menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> (e/o <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem>).</para>
<sect2 id="file-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo dei file</title>
+<title>La finestra di dialogo dei file</title>
<!--
-<screenshot
->
-<screeninfo
->The &kde; <quote
->Open File</quote
-> dialog</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="open-file-dialog.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->The &kde; <quote
->Open File</quote
-> dialog</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->The &kde; <quote
->Open File</quote
-> dialog</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
+<screenshot>
+<screeninfo>The &kde; <quote>Open File</quote> dialog</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="open-file-dialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>The &kde; <quote>Open File</quote> dialog</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>The &kde; <quote>Open File</quote> dialog</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
-->
<screenshot>
<mediaobjectco>
@@ -227,73 +96,37 @@
<calloutlist>
-<callout arearefs="pt-first-channel-1"
-><para
->This is called the <interface
->Input Line</interface
->. To send a message to everyone in the channel, type the message here and press &Enter;.
+<callout arearefs="pt-first-channel-1"><para>This is called the <interface>Input Line</interface>. To send a message to everyone in the channel, type the message here and press &Enter;.
Your message, as well as everyone else's messages appear in the channel scroll above.
- Each message is preceded by the time and user's &nickname;.</para
-></callout>
+ Each message is preceded by the time and user's &nickname;.</para></callout>
</calloutlist>
====================================================================== -->
-<para
->Questa finestra consiste di almeno tre e fino a cinque aree. Nell'area superiore ci sono le funzioni di navigazione e configurazione. L'area principale (al centro) è dove vengono mostrati tutti i file come icone. Questa è chiamata una vista a icone. L'area inferiore è dove puoi modificare il nome del file o inserire espressioni per filtrare l'elenco dei file, ed indicare se salvare o aprire il file (con il pulsante chiamato <guibutton
->Salva</guibutton
-> o <guibutton
->Apri</guibutton
->).</para>
-
-<para
->Oltre a queste aree base puoi aggiungere due aree più sofisticate: il <link linkend="quick-access"
->Pannello di accesso rapido</link
-> ed il <link linkend="preview-area"
->Pannello di anteprima</link
->.</para>
+<para>Questa finestra consiste di almeno tre e fino a cinque aree. Nell'area superiore ci sono le funzioni di navigazione e configurazione. L'area principale (al centro) è dove vengono mostrati tutti i file come icone. Questa è chiamata una vista a icone. L'area inferiore è dove puoi modificare il nome del file o inserire espressioni per filtrare l'elenco dei file, ed indicare se salvare o aprire il file (con il pulsante chiamato <guibutton>Salva</guibutton> o <guibutton>Apri</guibutton>).</para>
+
+<para>Oltre a queste aree base puoi aggiungere due aree più sofisticate: il <link linkend="quick-access">Pannello di accesso rapido</link> ed il <link linkend="preview-area">Pannello di anteprima</link>.</para>
<calloutlist>
<callout arearefs="navigation-area-co">
-<para
->Vicino ai tre pulsanti di navigazione (uno per andare <guiicon
->su</guiicon
->, uno <guiicon
->indietro</guiicon
-> e uno <guiicon
->avanti</guiicon
-> nelle cartelle) e al pulsante <guiicon
->nuova cartella</guiicon
-> c'è il menu dei <guiicon
->segnalibri</guiicon
->. Qui puoi indicare tutte le cartelle a cui accedi spesso per ritrovarle più velocemente. L'icona <guiicon
->chiave inglese</guiicon
-> contiene le varie funzioni per ordinare i file per nome, per data o per dimensione e per attivare i due pannelli extra summenzionati. A fianco di essa puoi inserire la cartella e scegliere (proprio vicino al margine destro) la codifica da usare.</para>
+<para>Vicino ai tre pulsanti di navigazione (uno per andare <guiicon>su</guiicon>, uno <guiicon>indietro</guiicon> e uno <guiicon>avanti</guiicon> nelle cartelle) e al pulsante <guiicon>nuova cartella</guiicon> c'è il menu dei <guiicon>segnalibri</guiicon>. Qui puoi indicare tutte le cartelle a cui accedi spesso per ritrovarle più velocemente. L'icona <guiicon>chiave inglese</guiicon> contiene le varie funzioni per ordinare i file per nome, per data o per dimensione e per attivare i due pannelli extra summenzionati. A fianco di essa puoi inserire la cartella e scegliere (proprio vicino al margine destro) la codifica da usare.</para>
</callout>
<callout arearefs="icon-view-co">
-<para
->Troverai la vista a icone proprio in mezzo alla finestra. La maggior parte delle funzioni di navigazione si trovano anche nel menu contestuale facendo clic su uno degli elementi o sullo sfondo con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse.</para>
+<para>Troverai la vista a icone proprio in mezzo alla finestra. La maggior parte delle funzioni di navigazione si trovano anche nel menu contestuale facendo clic su uno degli elementi o sullo sfondo con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse.</para>
</callout>
<callout arearefs="bottom-area-co">
-<para
->La parte più bassa della finestra consiste del campo dell'indirizzo che contiene il nome del file che hai scelto o inserito e forse lo strumento più potente: il filtro. Qui puoi fare in modo che la vista a icone mostri solo i file il cui nome contenga <quote
->air</quote
-> scrivendo <userinput
->*air*</userinput
-> nel campo del filtro.</para>
+<para>La parte più bassa della finestra consiste del campo dell'indirizzo che contiene il nome del file che hai scelto o inserito e forse lo strumento più potente: il filtro. Qui puoi fare in modo che la vista a icone mostri solo i file il cui nome contenga <quote>air</quote> scrivendo <userinput>*air*</userinput> nel campo del filtro.</para>
</callout>
@@ -301,55 +134,26 @@
<anchor id="quick-access"/>
-<para
->Il pannello di accesso veloce (attivalo premendo il tasto <keycap
->F9</keycap
-> della tastiera, o con l'icona della chiave inglese in cima alla finestra) fornisce scorciatoie configurabili per i percorsi di uso frequente sul disco locale o anche in Internet. Ci sono molti percorsi preconfigurati come la tua cartella Home. Prova a fare clic con il tasto destro del mouse su una voce per configurarla o sullo spazio vuoto per aggiungere una nuova voce. Apparirà un menu contestuale, da cui scegliere la dimensione delle icone e aggiungere, modificare o rinominare una voce. Scegli <guimenuitem
->Aggiungi voce</guimenuitem
-> e vedrai una finestra contenente tutto ciò che ti serve: inserire la descrizione, il percorso (o sceglierlo da una finestra, dopo aver fatto clic sul simbolo della cartella), scegliere un simbolo fra i molti offerti dalla finestra di selezione disponibile facendo clic sull'icona predefinita (di solito una semplice cartella).</para>
+<para>Il pannello di accesso veloce (attivalo premendo il tasto <keycap>F9</keycap> della tastiera, o con l'icona della chiave inglese in cima alla finestra) fornisce scorciatoie configurabili per i percorsi di uso frequente sul disco locale o anche in Internet. Ci sono molti percorsi preconfigurati come la tua cartella Home. Prova a fare clic con il tasto destro del mouse su una voce per configurarla o sullo spazio vuoto per aggiungere una nuova voce. Apparirà un menu contestuale, da cui scegliere la dimensione delle icone e aggiungere, modificare o rinominare una voce. Scegli <guimenuitem>Aggiungi voce</guimenuitem> e vedrai una finestra contenente tutto ciò che ti serve: inserire la descrizione, il percorso (o sceglierlo da una finestra, dopo aver fatto clic sul simbolo della cartella), scegliere un simbolo fra i molti offerti dalla finestra di selezione disponibile facendo clic sull'icona predefinita (di solito una semplice cartella).</para>
</callout>
<callout arearefs="preview-area-co">
<anchor id="preview-area"/>
-<para
->L'area dell'anteprima (puoi attivarla premendo il tasto <keycap
->F11</keycap
-> della tastiera o con l'icona della chiave inglese in cima alla finestra) rende semplice l'anteprima di quasi tutti i file del filesystem. Le immagini saranno mostrate come miniature. Di solito anche i file sonori (come gli MP3, Ogg Vorbis o file WAVE), i file di testo (fra essi il testo semplice, i PDF e l'&HTML;) ed anche i file video (MPG,AVI e così via) possono essere visti in anteprima.</para>
-
-<note
-><para
->Nota che i file di grandi dimensioni possono richiedere parecchio tempo per mostrare l'anteprima (ad esempio, le immagini grandi devono essere rimpicciolite). Puoi disabilitare l'anteprima automatica deselezionando la casella <guilabel
->Anteprima automatica</guilabel
-> sottostante l'anteprima. Puoi ancora vedere l'anteprima di file singoli: basta fare clic su <guibutton
->Anteprima</guibutton
->. Puoi anche disabilitare l'anteprima per i file più grandi di una certa dimensione. Apri &kcontrolcenter;, scegli <menuchoice
-><guilabel
->Componenti di KDE</guilabel
-><guilabel
->Gestione file</guilabel
-></menuchoice
->, scegli la scheda <guilabel
->Anteprime e informazioni aggiuntive</guilabel
-> e cambia il valore di <guilabel
->Dimensione massima file:</guilabel
->.</para
-></note>
+<para>L'area dell'anteprima (puoi attivarla premendo il tasto <keycap>F11</keycap> della tastiera o con l'icona della chiave inglese in cima alla finestra) rende semplice l'anteprima di quasi tutti i file del filesystem. Le immagini saranno mostrate come miniature. Di solito anche i file sonori (come gli MP3, Ogg Vorbis o file WAVE), i file di testo (fra essi il testo semplice, i PDF e l'&HTML;) ed anche i file video (MPG,AVI e così via) possono essere visti in anteprima.</para>
+
+<note><para>Nota che i file di grandi dimensioni possono richiedere parecchio tempo per mostrare l'anteprima (ad esempio, le immagini grandi devono essere rimpicciolite). Puoi disabilitare l'anteprima automatica deselezionando la casella <guilabel>Anteprima automatica</guilabel> sottostante l'anteprima. Puoi ancora vedere l'anteprima di file singoli: basta fare clic su <guibutton>Anteprima</guibutton>. Puoi anche disabilitare l'anteprima per i file più grandi di una certa dimensione. Apri &kcontrolcenter;, scegli <menuchoice><guilabel>Componenti di KDE</guilabel><guilabel>Gestione file</guilabel></menuchoice>, scegli la scheda <guilabel>Anteprime e informazioni aggiuntive</guilabel> e cambia il valore di <guilabel>Dimensione massima file:</guilabel>.</para></note>
</callout>
</calloutlist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!--<itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect2>
@@ -360,120 +164,47 @@
<sect1 id="configuring-programs">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Configurazione dei programmi</title>
+<title>Configurazione dei programmi</title>
<sect2 id="configure-kapp">
-<title
->Configurazione delle applicazioni</title>
+<title>Configurazione delle applicazioni</title>
<!-- FIXME: Make a more friendly title -->
-<indexterm
-><primary
->Configurazione</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Personalizzazione</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Le applicazioni di &kde; sono fatte per essere utili e utilizzabili non appena installate, ma offrono anche un'ampia gamma di opzioni modificabili per far funzionare &kde; come preferisci. Oltre alle impostazioni che hanno effetto per tutto &kde; (vedi <xref linkend="control-center"/>), ogni applicazione ha un insieme di opziono di configurazione a cui puoi accedere con la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura <replaceable
->applicazione</replaceable
-></guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu. Questo vale per tutte le applicazioni di &kde;, il che rende semplice trovare la finestra di configurazione delle applicazioni.</para>
+<indexterm><primary>Configurazione</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Personalizzazione</primary></indexterm>
+
+<para>Le applicazioni di &kde; sono fatte per essere utili e utilizzabili non appena installate, ma offrono anche un'ampia gamma di opzioni modificabili per far funzionare &kde; come preferisci. Oltre alle impostazioni che hanno effetto per tutto &kde; (vedi <xref linkend="control-center"/>), ogni applicazione ha un insieme di opziono di configurazione a cui puoi accedere con la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura <replaceable>applicazione</replaceable></guimenuitem></menuchoice> del menu. Questo vale per tutte le applicazioni di &kde;, il che rende semplice trovare la finestra di configurazione delle applicazioni.</para>
<!-- TODO: Screenie of a typical config dialog -->
-<para
->Sulla sinistra della finestra di configurazione c'è un elenco di selezioni. Un clic su una di esse mostra la sua pagina di configurazione nella parte destra della finestra. Puoi cambiare le opzioni come preferisci.</para>
+<para>Sulla sinistra della finestra di configurazione c'è un elenco di selezioni. Un clic su una di esse mostra la sua pagina di configurazione nella parte destra della finestra. Puoi cambiare le opzioni come preferisci.</para>
-<para
->Quando hai fatto le modifiche desiderate, puoi far clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare le modifiche e chiudere la finestra di configurazione. Se vuoi vedere l'effetto delle modifiche, ma non chiudere la finestra di configurazione, fai clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->. Ciò è utile se non sei sicuro sulla modifica effettuata, e potresti volerla cambiare di nuovo, perché la finestra è ancora aperta e pronta per farlo.</para>
+<para>Quando hai fatto le modifiche desiderate, puoi far clic su <guibutton>OK</guibutton> per salvare le modifiche e chiudere la finestra di configurazione. Se vuoi vedere l'effetto delle modifiche, ma non chiudere la finestra di configurazione, fai clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton>. Ciò è utile se non sei sicuro sulla modifica effettuata, e potresti volerla cambiare di nuovo, perché la finestra è ancora aperta e pronta per farlo.</para>
-<para
->Se decidi di non voler tenere le modifiche che hai fatto, fai semplicemente clic su <guibutton
-> Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra senza salvare le modifiche.</para>
+<para>Se decidi di non voler tenere le modifiche che hai fatto, fai semplicemente clic su <guibutton> Annulla</guibutton> per chiudere la finestra senza salvare le modifiche.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-shortcuts">
-<title
->Configurazione delle scorciatoie da tastiera</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Scorciatoie</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Associazioni dei tasti</primary
-></indexterm>
-
-<para
->La maggior parte delle applicazioni di &kde; offrono scorciatoie da tastiera per le azioni principali. Se trovi che non ti piace una scorciatoia predefinita, o che è in conflitto con quella di un'altra applicazione (che forse non fa parte di &kde;) puoi cambiarla usando la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu. Ciò fa comparire la finestra <guilabel
->Configura scorciatoie</guilabel
-> dell'applicazione. Come esempio dell'uso di questa finestra, aggiungiamo una scorciatoia per l'azione <guimenuitem
->Invia l'indirizzo del collegamento...</guimenuitem
-> di &konqueror;, in modo da poter inviare l'indirizzo delle pagine interessanti premendo solo un tasto (o due): </para>
+<title>Configurazione delle scorciatoie da tastiera</title>
+
+<indexterm><primary>Scorciatoie</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Associazioni dei tasti</primary></indexterm>
+
+<para>La maggior parte delle applicazioni di &kde; offrono scorciatoie da tastiera per le azioni principali. Se trovi che non ti piace una scorciatoia predefinita, o che è in conflitto con quella di un'altra applicazione (che forse non fa parte di &kde;) puoi cambiarla usando la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice> del menu. Ciò fa comparire la finestra <guilabel>Configura scorciatoie</guilabel> dell'applicazione. Come esempio dell'uso di questa finestra, aggiungiamo una scorciatoia per l'azione <guimenuitem>Invia l'indirizzo del collegamento...</guimenuitem> di &konqueror;, in modo da poter inviare l'indirizzo delle pagine interessanti premendo solo un tasto (o due): </para>
<procedure>
-<step
-><para
->Apri la finestra di dialogo <guilabel
->Configura scorciatoie</guilabel
-> in &konqueror;, come descritto sopra.</para>
+<step><para>Apri la finestra di dialogo <guilabel>Configura scorciatoie</guilabel> in &konqueror;, come descritto sopra.</para>
</step>
-<step
-><para
->Fai clic su <guilabel
->Invia indirizzo del collegamento...</guilabel
-> nella lista principale (è vicino al margine inferiore, nella sezione <guilabel
->Konqueror</guilabel
->).</para>
+<step><para>Fai clic su <guilabel>Invia indirizzo del collegamento...</guilabel> nella lista principale (è vicino al margine inferiore, nella sezione <guilabel>Konqueror</guilabel>).</para>
</step>
-<step
-><para
->Nel pannello <guilabel
->Scorciatoia per l'azione selezionata</guilabel
->, seleziona <guilabel
->Personalizzata</guilabel
->, visto che stiamo per dare a questa azione una scorciatoia di nostra preferenza.</para>
+<step><para>Nel pannello <guilabel>Scorciatoia per l'azione selezionata</guilabel>, seleziona <guilabel>Personalizzata</guilabel>, visto che stiamo per dare a questa azione una scorciatoia di nostra preferenza.</para>
</step>
-<step
-><para
->Appare una finestrella per l'inserimento della scorciatoia. Premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> (o la combinazione che preferisci) e la finestra scomparirà. L'icona <quote
->tasto</quote
-> nella finestra <guilabel
->Configura scorciatoie</guilabel
-> ora mostra la nuova scorciatoia.</para>
+<step><para>Appare una finestrella per l'inserimento della scorciatoia. Premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> (o la combinazione che preferisci) e la finestra scomparirà. L'icona <quote>tasto</quote> nella finestra <guilabel>Configura scorciatoie</guilabel> ora mostra la nuova scorciatoia.</para>
</step>
-<step
-><para
->Se hai fatto un errore o se hai cambiato idea su che tasti usare per la scorciatoia, fai clic sull'icona del tasto che mostra la scorciatoia attuale. La finestra per l'immissione della scorciatoia riapparirà e potrai premere la combinazione di tasti che preferisci per la scorciatoia.</para>
+<step><para>Se hai fatto un errore o se hai cambiato idea su che tasti usare per la scorciatoia, fai clic sull'icona del tasto che mostra la scorciatoia attuale. La finestra per l'immissione della scorciatoia riapparirà e potrai premere la combinazione di tasti che preferisci per la scorciatoia.</para>
</step>
</procedure>
@@ -482,229 +213,92 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-notifications">
-<title
->Configurare le notifiche</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Notifiche</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Suono</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Qualcosa a proposito di <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Configurare le notifiche</title>
+
+<indexterm><primary>Notifiche</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Suono</primary></indexterm>
+
+<para>Qualcosa a proposito di <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="configuring-toolbars">
<sect2info>
-<author
-><firstname
->Adriaan</firstname
-> <surname
->de Groot</surname
-> </author>
+<author><firstname>Adriaan</firstname> <surname>de Groot</surname> </author>
</sect2info>
-<title
->Configurare le barre degli strumenti</title>
-
-<para
->Quasi tutte le applicazioni di &kde; hanno una o più barre di strumenti in cima alla finestra dell'applicazione, al di sotto del menu. La barra di strumenti contiene icone (pulsanti per la barra) che rappresentano azioni comunemente usate e impostazioni di configurazione. La finestra di &kmail;, ad esempio, ha una barra contenente pulsanti per <guiicon
->Nuovo messaggio</guiicon
->, <guiicon
->Controlla la posta</guiicon
-> e molte altre. Ciascuna di queste azioni è eseguita spesso, ed è per questo che si trovano nella barra oltre che fra le voci del menu (<guiicon
->Nuovo messaggio</guiicon
-> è sotto <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo messaggio</guimenuitem
-></menuchoice
->, <guiicon
->Controlla la posta</guiicon
-> è sotto <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla la posta</guimenuitem
-></menuchoice
->).</para>
-
-<para
->Non tutti sono d'accordo su quali azioni siano d'uso comune, però (Io non uso mai il pulsante <guiicon
->Nuovo messaggio</guiicon
-> o la voce del menu, uso la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->). Per permetterti di fare in modo che lo schermo non sia affollato da cose che non usi, ogni barra di strumenti può essere personalizzata. In più, puoi anche scegliere quali barre mostrare e in che modo.</para>
+<title>Configurare le barre degli strumenti</title>
+
+<para>Quasi tutte le applicazioni di &kde; hanno una o più barre di strumenti in cima alla finestra dell'applicazione, al di sotto del menu. La barra di strumenti contiene icone (pulsanti per la barra) che rappresentano azioni comunemente usate e impostazioni di configurazione. La finestra di &kmail;, ad esempio, ha una barra contenente pulsanti per <guiicon>Nuovo messaggio</guiicon>, <guiicon>Controlla la posta</guiicon> e molte altre. Ciascuna di queste azioni è eseguita spesso, ed è per questo che si trovano nella barra oltre che fra le voci del menu (<guiicon>Nuovo messaggio</guiicon> è sotto <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Nuovo messaggio</guimenuitem></menuchoice>, <guiicon>Controlla la posta</guiicon> è sotto <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla la posta</guimenuitem></menuchoice>).</para>
+
+<para>Non tutti sono d'accordo su quali azioni siano d'uso comune, però (Io non uso mai il pulsante <guiicon>Nuovo messaggio</guiicon> o la voce del menu, uso la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>). Per permetterti di fare in modo che lo schermo non sia affollato da cose che non usi, ogni barra di strumenti può essere personalizzata. In più, puoi anche scegliere quali barre mostrare e in che modo.</para>
<sect3 id="customizing-toolbar-displays">
-<title
->Personalizzare le barre degli strumenti</title>
-
-<para
->La cosa più semplice da configurare con le barre di strumenti di ogni applicazione data è se debbano essere mostrate o no. La maggior parte delle applicazioni hanno un menu <menuchoice
-><guimenu
-></guimenu
-><guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-></menuchoice
-> da cui scegliere quali barre mostrare e quali no. &konqueror; ha quattro barre, <interface
->Principale</interface
->, <interface
->Extra</interface
->, <interface
->Indirizzo</interface
-> e <interface
->Segnalibri</interface
->. Può essere conveniente disattivare la barra dei <interface
->segnalibri</interface
-> per risparmiare spazio. Per farlo, fai clic sul menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, scegli <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> e togli il segno vicino a <guimenuitem
->Barra dei segnalibri</guimenuitem
-> (puoi farlo semplicemente con un clic sulla voce del menu).</para>
-
-<para
->Se non c'è il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, puoi anche fare clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulla barra degli strumenti stessa e scegliere il sottomenu <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> dal menu contestuale che apparirà.</para>
-
-<para
->Lo stesso menu contestuale della <guimenu
->Barra degli strumenti</guimenu
->, a cui si accede con un clic del tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulla barra di strumenti, permette di personalizzare altre proprietà della barra:</para>
+<title>Personalizzare le barre degli strumenti</title>
+
+<para>La cosa più semplice da configurare con le barre di strumenti di ogni applicazione data è se debbano essere mostrate o no. La maggior parte delle applicazioni hanno un menu <menuchoice><guimenu></guimenu><guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu></menuchoice> da cui scegliere quali barre mostrare e quali no. &konqueror; ha quattro barre, <interface>Principale</interface>, <interface>Extra</interface>, <interface>Indirizzo</interface> e <interface>Segnalibri</interface>. Può essere conveniente disattivare la barra dei <interface>segnalibri</interface> per risparmiare spazio. Per farlo, fai clic sul menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, scegli <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> e togli il segno vicino a <guimenuitem>Barra dei segnalibri</guimenuitem> (puoi farlo semplicemente con un clic sulla voce del menu).</para>
+
+<para>Se non c'è il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, puoi anche fare clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sulla barra degli strumenti stessa e scegliere il sottomenu <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> dal menu contestuale che apparirà.</para>
+
+<para>Lo stesso menu contestuale della <guimenu>Barra degli strumenti</guimenu>, a cui si accede con un clic del tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sulla barra di strumenti, permette di personalizzare altre proprietà della barra:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->L'orientazione, in modo che invece di comparire in cima alla finestra sotto la barra dei menu possa essere posizionata sulla sinistra, sulla destra o in fondo alla finestra.</para>
+<para>L'orientazione, in modo che invece di comparire in cima alla finestra sotto la barra dei menu possa essere posizionata sulla sinistra, sulla destra o in fondo alla finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->L'orientazione, in modo che la barra <quote
->galleggi</quote
-> come una finestra separata indipendentemente spostabile.</para>
+<para>L'orientazione, in modo che la barra <quote>galleggi</quote> come una finestra separata indipendentemente spostabile.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->L'orientazione, in modo che la barra sia appiattita in una striscetta piatta riapribile con un doppio clic (questo è leggermente diverso dal far sparire la barra completamente, perché è più facile farla riapparire).</para>
+<para>L'orientazione, in modo che la barra sia appiattita in una striscetta piatta riapribile con un doppio clic (questo è leggermente diverso dal far sparire la barra completamente, perché è più facile farla riapparire).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La comparsa del testo di fianco, al di sotto o al posto delle icone della barra.</para>
+<para>La comparsa del testo di fianco, al di sotto o al posto delle icone della barra.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La dimensione delle icone (se non sono sostituite dal testo).</para>
+<para>La dimensione delle icone (se non sono sostituite dal testo).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="customizing-icons-on-toolbar">
-<title
->Personalizzare le icone delle barre di strumenti</title>
-
-<para
->La barra i strumenti è pensata per azioni di uso comune, quindi che fare quando ci sono icone inutili, come <guiicon
->Taglia</guiicon
->? O che fare, se vuoi invece un pulsante <guiicon
->Cut</guiicon
-> sulla barra ma l'applicazione non lo fornisce? Ecco dove si rende utile la finestra di configurazione delle barre degli strumenti &mdash; ti offre il completo controllo sulle azioni disponibili per ciascuna barra.</para>
-
-<para
->Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu dell'applicazione, o <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> dal menu contestuale della barra stessa. Ciò mostra la finestra di configurazione delle barre degli strumenti, che consiste di una casella combinata da cui puoi scegliere <emphasis
->quale</emphasis
-> barra personalizzare e due liste di voci &mdash; una con le azioni disponibili, l'altra con quelle già in uso nella barra.</para>
-
-<para
->Spesso sono disponibili molte più azioni (<guiicon
->attiva scheda #12</guiicon
->, ad esempio) di quante tu possa volere in una barra, o anche che che tu sappia che l'applicazione possieda. La finestra di personalizzazione della barra può essere un'esperienza educativa. Puoi trascinare le azioni da una lista all'altra, risistemare gli elementi della barra o cambiare l'icona dell'azione selezionata. Ciò permette di spostare le azioni che non vuoi sulla barra fra le azioni disponibili, e si trascinare quelle che desideri da quelle disponibili a quelle attive. Facendo clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> della finestra la barra sarà aggiornata immediatamente con le tue azioni preferite.</para>
-
-<para
->Ci sono alcuni elementi speciali che possono finire nella lista della barra di strumenti attuale:</para>
+<title>Personalizzare le icone delle barre di strumenti</title>
+
+<para>La barra i strumenti è pensata per azioni di uso comune, quindi che fare quando ci sono icone inutili, come <guiicon>Taglia</guiicon>? O che fare, se vuoi invece un pulsante <guiicon>Cut</guiicon> sulla barra ma l'applicazione non lo fornisce? Ecco dove si rende utile la finestra di configurazione delle barre degli strumenti &mdash; ti offre il completo controllo sulle azioni disponibili per ciascuna barra.</para>
+
+<para>Scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice> dal menu dell'applicazione, o <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> dal menu contestuale della barra stessa. Ciò mostra la finestra di configurazione delle barre degli strumenti, che consiste di una casella combinata da cui puoi scegliere <emphasis>quale</emphasis> barra personalizzare e due liste di voci &mdash; una con le azioni disponibili, l'altra con quelle già in uso nella barra.</para>
+
+<para>Spesso sono disponibili molte più azioni (<guiicon>attiva scheda #12</guiicon>, ad esempio) di quante tu possa volere in una barra, o anche che che tu sappia che l'applicazione possieda. La finestra di personalizzazione della barra può essere un'esperienza educativa. Puoi trascinare le azioni da una lista all'altra, risistemare gli elementi della barra o cambiare l'icona dell'azione selezionata. Ciò permette di spostare le azioni che non vuoi sulla barra fra le azioni disponibili, e si trascinare quelle che desideri da quelle disponibili a quelle attive. Facendo clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> della finestra la barra sarà aggiornata immediatamente con le tue azioni preferite.</para>
+
+<para>Ci sono alcuni elementi speciali che possono finire nella lista della barra di strumenti attuale:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->separatori, che sono di due tipi: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->i <guilabel
->separatori a linea</guilabel
-> hanno l'aspetto di una riga tra due icone per le azioni</para>
+<para>separatori, che sono di due tipi: <itemizedlist>
+<listitem><para>i <guilabel>separatori a linea</guilabel> hanno l'aspetto di una riga tra due icone per le azioni</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->i <guilabel
->separatori</guilabel
-> appaiono come uno spazio più ampio tra due icone per le azioni</para>
+<listitem><para>i <guilabel>separatori</guilabel> appaiono come uno spazio più ampio tra due icone per le azioni</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->&lt;Unisci&gt;</guilabel
->, che è una voce speciale che permette ai plugin e ad altri componenti caricabili dell'applicazione di inserire le proprie azioni nella barra di strumenti. Normalmente non è una buona idea eliminare questa voce, poiché non c'è modo di reinserirla.</para>
+<para><guilabel>&lt;Unisci&gt;</guilabel>, che è una voce speciale che permette ai plugin e ad altri componenti caricabili dell'applicazione di inserire le proprie azioni nella barra di strumenti. Normalmente non è una buona idea eliminare questa voce, poiché non c'è modo di reinserirla.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->ListaAzioni:</guilabel
->, queste sono di vario tipo (ce n'è una chiamata viewmode_toolbar in &konqueror;) e anche queste rappresentano elenchi di azioni che possono essere inserite dai plugin.</para>
+<para><guilabel>ListaAzioni:</guilabel>, queste sono di vario tipo (ce n'è una chiamata viewmode_toolbar in &konqueror;) e anche queste rappresentano elenchi di azioni che possono essere inserite dai plugin.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando fai clic su un'azione della lista delle azioni attuali, appare una sua descrizione nella finestra. La descrizione indica se la rimozione dell'azione è una cattiva idea.</para>
+<para>Quando fai clic su un'azione della lista delle azioni attuali, appare una sua descrizione nella finestra. La descrizione indica se la rimozione dell'azione è una cattiva idea.</para>
-<para
->Se non ami trascinare le cose in giro, ci sono quattro pulsanti al centro della finestra che permettono di spostare l'azione selezionata in su o in giù nella lista. Dovrebbe sempre esserci un modo di ripristinare la barra predefinita di un'applicazione, in modo da poter tornare indietro dopo aver eliminato un'azione importante come <guilabel
->&lt;Unisci&gt;</guilabel
->, ma non so qual è.</para>
+<para>Se non ami trascinare le cose in giro, ci sono quattro pulsanti al centro della finestra che permettono di spostare l'azione selezionata in su o in giù nella lista. Dovrebbe sempre esserci un modo di ripristinare la barra predefinita di un'applicazione, in modo da poter tornare indietro dopo aver eliminato un'azione importante come <guilabel>&lt;Unisci&gt;</guilabel>, ma non so qual è.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-controlling.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-controlling.docbook
index 51b5b531f27..a1e4109bd4d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-controlling.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/programs-controlling.docbook
@@ -1,29 +1,23 @@
<sect1 id="programs-controlling">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Controllare i programmi</title>
+<title>Controllare i programmi</title>
-<para
->Layout standard della barra degli strumenti</para>
+<para>Layout standard della barra degli strumenti</para>
-<para
->Scorciatoie da tastiera</para>
+<para>Scorciatoie da tastiera</para>
</sect1>
<!-- Keep this comment at the end of the file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/removable-disks.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/removable-disks.docbook
index fafd74200e8..befed368e35 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/removable-disks.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/removable-disks.docbook
@@ -2,179 +2,64 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Edward</firstname
-> <surname
->Haven</surname
-> <email
->edward.haven@gmail.com</email
-> </author>
+<author><firstname>Edward</firstname> <surname>Haven</surname> <email>edward.haven@gmail.com</email> </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Dischi removibili</title>
+<title>Dischi removibili</title>
-<para
->Perché &kde; possa usare un qualsiasi dispositivo, removibile o meno, il dispositivo deve prima essere montato. Quando un dispositivo è montato, &kde; ha tutte le informazioni di cui ha bisogno: come leggerlo, come scriverci e molto altro.</para>
+<para>Perché &kde; possa usare un qualsiasi dispositivo, removibile o meno, il dispositivo deve prima essere montato. Quando un dispositivo è montato, &kde; ha tutte le informazioni di cui ha bisogno: come leggerlo, come scriverci e molto altro.</para>
-<para
->L'uso di un dispositivo viene controllato dal sistema operativo, ed è importante che il tuo abbia gli strumenti per gestire il dispositivo. &kde; può anche montare i dispositivi automaticamente, usando <acronym
->HAL</acronym
-> (<foreignphrase lang="en"
->Hardware Abstraction Layer</foreignphrase
->, o strato di astrazione dell'hardware). La tua distribuzione dovrebbe aver impostato <acronym
->HAL</acronym
-> da sé; altrimenti, consulta la documentazione della distribuzione.</para>
-<para
->Ci sono diversi modi di trovare un elenco dei dispositivi, usa quello che ti è più comodo:</para>
+<para>L'uso di un dispositivo viene controllato dal sistema operativo, ed è importante che il tuo abbia gli strumenti per gestire il dispositivo. &kde; può anche montare i dispositivi automaticamente, usando <acronym>HAL</acronym> (<foreignphrase lang="en">Hardware Abstraction Layer</foreignphrase>, o strato di astrazione dell'hardware). La tua distribuzione dovrebbe aver impostato <acronym>HAL</acronym> da sé; altrimenti, consulta la documentazione della distribuzione.</para>
+<para>Ci sono diversi modi di trovare un elenco dei dispositivi, usa quello che ti è più comodo:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Inserisci <userinput
->media:/</userinput
-> o <userinput
->system:/media</userinput
-> nella barra dell'indirizzo di &konqueror;.</para>
+<para>Inserisci <userinput>media:/</userinput> o <userinput>system:/media</userinput> nella barra dell'indirizzo di &konqueror;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Navigaci facendo clic sulla linguetta <guilabel
->Servizi</guilabel
-> nel pannello di navigazione di &konqueror;, e seleziona <guilabel
->Dispositivi di archiviazione</guilabel
->.</para>
+<para>Navigaci facendo clic sulla linguetta <guilabel>Servizi</guilabel> nel pannello di navigazione di &konqueror;, e seleziona <guilabel>Dispositivi di archiviazione</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Dispositivi di archiviazione</guimenuitem
-></menuchoice
-> dai menu di &konqueror;.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Dispositivi di archiviazione</guimenuitem></menuchoice> dai menu di &konqueror;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic sull'icona del desktop <guilabel
->Sistema</guilabel
->, quindi fai clic su <guilabel
->Dispositivi di archiviazione</guilabel
-> dalla finestra che appare.</para>
+<para>Fai clic sull'icona del desktop <guilabel>Sistema</guilabel>, quindi fai clic su <guilabel>Dispositivi di archiviazione</guilabel> dalla finestra che appare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->L'indirizzo <guilabel
->Dispositivi di archiviazione</guilabel
-> (noto anche come il protocollo <userinput
->media:/</userinput
->) mostrerà tutti i dispositivi riconosciuti da &kde;, inclusi i dischi fissi, le unità &CD; e <acronym
->DVD</acronym
->, oltre ai dispositivi <acronym
->USB</acronym
-> e FireWire, posto che la tua distribuzione sia correttamente configurata per segnalarli a &kde;.</para>
-
-
- <para
->Puoi anche configurare &kde; in modo da visualizzare l'icona di un dispositivo sul desktop. Per avviare o configurare questa funzionalità nel &kcontrolcenter; vai a <menuchoice
-><guilabel
->Desktop</guilabel
-><guilabel
->Comportamento</guilabel
-></menuchoice
-> e seleziona la scheda <guilabel
->Icone dei dispositivi</guilabel
->. L'azione dell'icona del dispositivo può essere usata per mostrare sia i dispositivi montati che smontati, o solo per creare un'icona quando i supporti vengono rilevati e montati automaticamente (solo se <command
->automount</command
-> è configurato correttamente) non segnando le caselle corrispondenti ai dispositivi non montati.</para>
+<para>L'indirizzo <guilabel>Dispositivi di archiviazione</guilabel> (noto anche come il protocollo <userinput>media:/</userinput>) mostrerà tutti i dispositivi riconosciuti da &kde;, inclusi i dischi fissi, le unità &CD; e <acronym>DVD</acronym>, oltre ai dispositivi <acronym>USB</acronym> e FireWire, posto che la tua distribuzione sia correttamente configurata per segnalarli a &kde;.</para>
+
+
+ <para>Puoi anche configurare &kde; in modo da visualizzare l'icona di un dispositivo sul desktop. Per avviare o configurare questa funzionalità nel &kcontrolcenter; vai a <menuchoice><guilabel>Desktop</guilabel><guilabel>Comportamento</guilabel></menuchoice> e seleziona la scheda <guilabel>Icone dei dispositivi</guilabel>. L'azione dell'icona del dispositivo può essere usata per mostrare sia i dispositivi montati che smontati, o solo per creare un'icona quando i supporti vengono rilevati e montati automaticamente (solo se <command>automount</command> è configurato correttamente) non segnando le caselle corrispondenti ai dispositivi non montati.</para>
<sect2 id="automounting">
-<title
->Automount</title>
-
-<para
->Con &kde; 3.5 e successivi, i dispositivi possono essere montati automaticamente, vale a dire che si deve solo inserire il disco removibile. &kde; aprirà una finestra di montaggio automatico chiedendo all'utente cosa vuole fare con il supporto. Per configurare l'elenco delle opzioni disponibili per il dispositivo apri il &kcontrolcenter; e naviga a <menuchoice
-><guilabel
->Periferiche</guilabel
-><guilabel
->Dispositivi di archiviazione</guilabel
-></menuchoice
->. Qui puoi aggiungere e rimuovere programmi dall'elenco di dispositivi.</para>
-
-<para
->La funzionalità di montaggio automatico funzionerà solo se <application
->dbus</application
->, <application
->hal</application
-> e <application
->udev</application
-> sono installati e il kernel è configurato correttamente. Per sapere se sono in esecuzione sul tuo sistema controlla nella <guilabel
->Tabella dei processi</guilabel
-> di &ksysguard; se ci sono <command
->hald</command
->, <command
->dbus-deamon</command
->, e <command
->udevd</command
->. &kde; non fornisce nessuno di questi componenti, che sono responsabilità della tua distribuzione.</para>
+<title>Automount</title>
+
+<para>Con &kde; 3.5 e successivi, i dispositivi possono essere montati automaticamente, vale a dire che si deve solo inserire il disco removibile. &kde; aprirà una finestra di montaggio automatico chiedendo all'utente cosa vuole fare con il supporto. Per configurare l'elenco delle opzioni disponibili per il dispositivo apri il &kcontrolcenter; e naviga a <menuchoice><guilabel>Periferiche</guilabel><guilabel>Dispositivi di archiviazione</guilabel></menuchoice>. Qui puoi aggiungere e rimuovere programmi dall'elenco di dispositivi.</para>
+
+<para>La funzionalità di montaggio automatico funzionerà solo se <application>dbus</application>, <application>hal</application> e <application>udev</application> sono installati e il kernel è configurato correttamente. Per sapere se sono in esecuzione sul tuo sistema controlla nella <guilabel>Tabella dei processi</guilabel> di &ksysguard; se ci sono <command>hald</command>, <command>dbus-deamon</command>, e <command>udevd</command>. &kde; non fornisce nessuno di questi componenti, che sono responsabilità della tua distribuzione.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=DBUS"
->HOWTO: impostare D-BUS e HAL con gli ioslave per supporti di &kde;</ulink
-> (un HOWTO mantenuto dalla comunità sul wiki di &kde;)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.freedesktop.org/wiki/Software/dbus"
->La pagina di DBus</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.freedesktop.org/wiki/Software/hal"
->HAL - Hardware Abstraction Layer</ulink
-></para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para><ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=DBUS">HOWTO: impostare D-BUS e HAL con gli ioslave per supporti di &kde;</ulink> (un HOWTO mantenuto dalla comunità sul wiki di &kde;)</para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://www.freedesktop.org/wiki/Software/dbus">La pagina di DBus</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://www.freedesktop.org/wiki/Software/hal">HAL - Hardware Abstraction Layer</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="mounting-removable-disks">
-<title
->Montaggio</title>
-
-<para
->Se il tuo sistema non può fare il montaggio automatico, &kde; è configurato per montare e smontare i dispositivi per i quali l'utente attuale ha i permessi di montaggio. Se un dispositivo è montato come partizione radice (cioè <literal
->/</literal
->), e accedi a &kde; come utente, &kde; non potrà montarlo né smontarlo senza ricevere permessi aggiuntivi. Per controllare i permessi di montaggio di un dispositivo vedi il file <filename
->/etc/fstab</filename
->.</para>
-
-<para
->Per montare e smontare manualmente i dispositivi da &kde; devi solo fare clic con il &RMB; sull'icona del dispositivo in <userinput
->media:/</userinput
-> e selezionare <guimenuitem
->Monta</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Smonta</guimenuitem
->; per i dispositivi removibili si può smontare anche con <guimenuitem
->Rimozione sicura</guimenuitem
->. &kde; richiede comunque che il dispositivo sia configurato in <filename
->/etc/fstab</filename
->.</para>
+<title>Montaggio</title>
+
+<para>Se il tuo sistema non può fare il montaggio automatico, &kde; è configurato per montare e smontare i dispositivi per i quali l'utente attuale ha i permessi di montaggio. Se un dispositivo è montato come partizione radice (cioè <literal>/</literal>), e accedi a &kde; come utente, &kde; non potrà montarlo né smontarlo senza ricevere permessi aggiuntivi. Per controllare i permessi di montaggio di un dispositivo vedi il file <filename>/etc/fstab</filename>.</para>
+
+<para>Per montare e smontare manualmente i dispositivi da &kde; devi solo fare clic con il &RMB; sull'icona del dispositivo in <userinput>media:/</userinput> e selezionare <guimenuitem>Monta</guimenuitem> o <guimenuitem>Smonta</guimenuitem>; per i dispositivi removibili si può smontare anche con <guimenuitem>Rimozione sicura</guimenuitem>. &kde; richiede comunque che il dispositivo sia configurato in <filename>/etc/fstab</filename>.</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/screen-captures.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/screen-captures.docbook
index b0c916a03e5..303ed0ff845 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/screen-captures.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/screen-captures.docbook
@@ -1,26 +1,21 @@
<sect1 id="screen-captures">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->L'immagine dello schermo</title>
+<title>L'immagine dello schermo</title>
-<para
->Catturare l'immagine dello schermo</para>
+<para>Catturare l'immagine dello schermo</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/shared-sessions.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/shared-sessions.docbook
index e6779203f16..8abd7dabc2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/shared-sessions.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/shared-sessions.docbook
@@ -1,37 +1,28 @@
<sect1 id="shared-sessions">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Sessioni scaricate</title>
+<title>Sessioni scaricate</title>
-<para
->Scarica le tue sessioni desktop con krfb e pals</para>
+<para>Scarica le tue sessioni desktop con krfb e pals</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/standard-menu-entries.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/standard-menu-entries.docbook
index c30c6e598a4..a9314f0d929 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/standard-menu-entries.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/standard-menu-entries.docbook
@@ -1,219 +1,65 @@
<chapter id="menus">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; </author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Le voci di menu di base</title>
+<title>Le voci di menu di base</title>
<!-- FIXME: The text is immensely repetitive. Fix that. -->
-<para
->Uno dei principali modi per controllare un programma in &kde; è tramite i suoi menu. Questi forniscono l'accesso a praticamente qualunque cosa tu abbia bisogno di fare con quel programma. In questo modo, ti sarà più semplice ricordare la posizione delle cose nei menu, e per aiutarti ad imparare l'uso di nuovi programmi più facilmente, essi hanno un aspetto standard. Questo significa che una volta che sai come aprire un file in un programma, saprai come aprire un file in ogni programma di &kde;.Diamo un'occhiata ai menu standard:</para
-> <!-- TODO: Note that programs have other menu entries as well-->
+<para>Uno dei principali modi per controllare un programma in &kde; è tramite i suoi menu. Questi forniscono l'accesso a praticamente qualunque cosa tu abbia bisogno di fare con quel programma. In questo modo, ti sarà più semplice ricordare la posizione delle cose nei menu, e per aiutarti ad imparare l'uso di nuovi programmi più facilmente, essi hanno un aspetto standard. Questo significa che una volta che sai come aprire un file in un programma, saprai come aprire un file in ogni programma di &kde;.Diamo un'occhiata ai menu standard:</para> <!-- TODO: Note that programs have other menu entries as well-->
<!-- Probably a good place for a screenie, but we'd need one showing
*only* the standard entries -->
<variablelist>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce inizierà un nuovo documento vuoto, appropriato per il programma che stai usando. Ad esempio, in &kate; (l'Editor avanzato di testi di &kde;), questa voce crea un nuovo file di testo.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce inizierà un nuovo documento vuoto, appropriato per il programma che stai usando. Ad esempio, in &kate; (l'Editor avanzato di testi di &kde;), questa voce crea un nuovo file di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->La voce di menu <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> mostra la finestra di dialogo di &kde; <quote
->Apri file</quote
->, dal quale puoi scegliere un file da aprire nel programma che stai usando. La finestra di dialogo <quote
->Apri file</quote
-> è oltretutto standard, per cui è la stessa per tutti i programmi &kde;. Puoi trovare ulteriori informazioni sull'utilizzo di questa finestra di dialogo in altre parti della guida.</para>
-<para
->Avrai probabilmente notato che questa voce del menu presenta dei puntini di sospensione (...) dopo il nome. Questo indica che facendo clic su quella voce si aprirà una finestra di dialogo di qualunque tipo. Facendo un cambiamento qualsiasi nella finestra di dialogo che apparirà, esso non avrà effetto fino alla pressione del tasto <guibutton
->OK</guibutton
-> nella finestra. Puoi anche ignorare ogni cambiamento che hai fatto, e chiudere la finestra, facendo clic sul pulsante <guilabel
->Annulla</guilabel
->.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>La voce di menu <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> mostra la finestra di dialogo di &kde; <quote>Apri file</quote>, dal quale puoi scegliere un file da aprire nel programma che stai usando. La finestra di dialogo <quote>Apri file</quote> è oltretutto standard, per cui è la stessa per tutti i programmi &kde;. Puoi trovare ulteriori informazioni sull'utilizzo di questa finestra di dialogo in altre parti della guida.</para>
+<para>Avrai probabilmente notato che questa voce del menu presenta dei puntini di sospensione (...) dopo il nome. Questo indica che facendo clic su quella voce si aprirà una finestra di dialogo di qualunque tipo. Facendo un cambiamento qualsiasi nella finestra di dialogo che apparirà, esso non avrà effetto fino alla pressione del tasto <guibutton>OK</guibutton> nella finestra. Puoi anche ignorare ogni cambiamento che hai fatto, e chiudere la finestra, facendo clic sul pulsante <guilabel>Annulla</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce del menu salverà ogni cambiamento che hai fatto al file su cui stai lavorando. Se è la prima volta che salvi questo file, apparirà la finestra di dialogo di &kde; <quote
->Salva con nome</quote
-> e ti chiederà il nome e la posizione per il file. </para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce del menu salverà ogni cambiamento che hai fatto al file su cui stai lavorando. Se è la prima volta che salvi questo file, apparirà la finestra di dialogo di &kde; <quote>Salva con nome</quote> e ti chiederà il nome e la posizione per il file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->La voce del menu <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> salverà il file su cui stai lavorando con un nome diverso. Apparirà la finestra di dialogo <quote
->Salva file</quote
->, e potrai scegliere un nome e una posizione come al solito. Nota che dopo il salvataggio del file con <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
->, starai lavorando sul <emphasis
->nuovo</emphasis
-> file. Salvando le modifiche, saranno salvate con il nuovo nome del file. Per chiarire il concetto, prendiamo un esempio: <orderedlist
-> <listitem
-><para
->Stai lavorando su un file chiamato <filename
->ciao.txt</filename
->, contenente il testo <quote
->Ciao Mondo!</quote
-> </para
-> </listitem
-> <listitem
-><para
->Usi la voce del menu <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> per salvare il file con il nuovo nome <filename
->ciaonuovo.txt</filename
-> </para
-> </listitem
-> <listitem
-><para
->Aggiungi il testo <quote
->Piacere di vederti!</quote
-> al file, e usi la voce di menu <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> per salvare queste modifiche.</para
-> </listitem
-> </orderedlist
-> Ora, il file <filename
->ciaonuovo.txt</filename
-> contiene il testo <quote
->Ciao Mondo! Piacere di vederti!</quote
->, mentre il file <filename
->ciao.txt</filename
-> contiene soltanto il testo <quote
->Ciao Mondo!</quote
->. </para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para>La voce del menu <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> salverà il file su cui stai lavorando con un nome diverso. Apparirà la finestra di dialogo <quote>Salva file</quote>, e potrai scegliere un nome e una posizione come al solito. Nota che dopo il salvataggio del file con <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem>, starai lavorando sul <emphasis>nuovo</emphasis> file. Salvando le modifiche, saranno salvate con il nuovo nome del file. Per chiarire il concetto, prendiamo un esempio: <orderedlist> <listitem><para>Stai lavorando su un file chiamato <filename>ciao.txt</filename>, contenente il testo <quote>Ciao Mondo!</quote> </para> </listitem> <listitem><para>Usi la voce del menu <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> per salvare il file con il nuovo nome <filename>ciaonuovo.txt</filename> </para> </listitem> <listitem><para>Aggiungi il testo <quote>Piacere di vederti!</quote> al file, e usi la voce di menu <guimenuitem>Salva</guimenuitem> per salvare queste modifiche.</para> </listitem> </orderedlist> Ora, il file <filename>ciaonuovo.txt</filename> contiene il testo <quote>Ciao Mondo! Piacere di vederti!</quote>, mentre il file <filename>ciao.txt</filename> contiene soltanto il testo <quote>Ciao Mondo!</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce del menu mostra la finestra di dialogo <quote
->Stampa</quote
-> di &kde;, pronta per stampare il documento corrente. Puoi trovare ulteriori informazioni a proposito delle opzioni disponibili in questa finestra di dialogo in <xref linkend="printing-from-apps"/>.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce del menu mostra la finestra di dialogo <quote>Stampa</quote> di &kde;, pronta per stampare il documento corrente. Puoi trovare ulteriori informazioni a proposito delle opzioni disponibili in questa finestra di dialogo in <xref linkend="printing-from-apps"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce di menu chiude il documento corrente. Se hai fatto qualche modifica dall'ultima volta che hai salvato il documento, ti verrà chiesto se desideri salvare tali modifiche. Puoi scegliere di <guibutton
->Salva</guibutton
->re o <guibutton
->Abbandona</guibutton
->re le modifiche. Se non desideri realmente chiudere il file, limitati a fare clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce di menu chiude il documento corrente. Se hai fatto qualche modifica dall'ultima volta che hai salvato il documento, ti verrà chiesto se desideri salvare tali modifiche. Puoi scegliere di <guibutton>Salva</guibutton>re o <guibutton>Abbandona</guibutton>re le modifiche. Se non desideri realmente chiudere il file, limitati a fare clic su <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa voce per chiudere il programma che stai usando. Se ci sono modifiche non salvato in un file qualsiasi, ti verrà chiesto se desideri salvarle.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questa voce per chiudere il programma che stai usando. Se ci sono modifiche non salvato in un file qualsiasi, ti verrà chiesto se desideri salvarle.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -222,236 +68,83 @@
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa voce per rimuovere l'effetto dell'ultima azione che hai eseguito nell'applicazione. Ad esempio, se hai cancellato una linea di testo, la voce di menu <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> rimpiazzerà tale linea.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questa voce per rimuovere l'effetto dell'ultima azione che hai eseguito nell'applicazione. Ad esempio, se hai cancellato una linea di testo, la voce di menu <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> rimpiazzerà tale linea.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa voce di menu per ripetere l'ultima azione che hai rimosso con la voce <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
->. Ad esempio, se, come nell'esempio sopra, hai rimpiazzato una linea di testo precedentemente cancellata con <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
->, la voce <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> rifarebbe l'azione di cancellare la linea.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questa voce di menu per ripetere l'ultima azione che hai rimosso con la voce <guimenuitem>Annulla</guimenuitem>. Ad esempio, se, come nell'esempio sopra, hai rimpiazzato una linea di testo precedentemente cancellata con <guimenuitem>Annulla</guimenuitem>, la voce <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> rifarebbe l'azione di cancellare la linea.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce di menu taglia il contenuto della selezione corrente negli appunti. Vedi <xref linkend="using-the-clipboard"/> per ulteriori informazioni. </para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce di menu taglia il contenuto della selezione corrente negli appunti. Vedi <xref linkend="using-the-clipboard"/> per ulteriori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce di menu copia il contenuto della selezione corrente negli appunti. Vedi <xref linkend="using-the-clipboard"/> per ulteriori informazioni. </para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce di menu copia il contenuto della selezione corrente negli appunti. Vedi <xref linkend="using-the-clipboard"/> per ulteriori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce di menu inserisce il contenuto degli appunti nel documento corrente. Il contenuto degli appunti è inserito dove il cursore è posizionato al momento.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce di menu inserisce il contenuto degli appunti nel documento corrente. Il contenuto degli appunti è inserito dove il cursore è posizionato al momento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Seleziona tuttol</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questo oggetto per selezionare l'intero documento corrente.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Seleziona tuttol</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questo oggetto per selezionare l'intero documento corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce di menu mostra la finestra di dialogo <guilabel
->Trova</guilabel
->, che puoi usare per cercare una determinata parola o frase nel documento corrente. </para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce di menu mostra la finestra di dialogo <guilabel>Trova</guilabel>, che puoi usare per cercare una determinata parola o frase nel documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questo oggetto per trovare la prossima occorrenza dell'ultimo testo che hai cercato tramite <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
->. </para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap> </keycombo> </shortcut><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questo oggetto per trovare la prossima occorrenza dell'ultimo testo che hai cercato tramite <guimenuitem>Trova...</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare le scorciatoie della tastiera usate dall'applicazione. Vedi <xref linkend="configure-shortcuts"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare le scorciatoie della tastiera usate dall'applicazione. Vedi <xref linkend="configure-shortcuts"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term
->
-
-<listitem
-><para
->Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare i pulsanti che appariranno sulla barra degli strumenti dell'applicazione. Vedi <xref linkend="configuring-toolbars"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+
+<listitem><para>Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare i pulsanti che appariranno sulla barra degli strumenti dell'applicazione. Vedi <xref linkend="configuring-toolbars"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare le notifiche (suoni, messaggi di errore, &etc;) usate dall'applicazione. Vedi <xref linkend="configure-notifications"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare le notifiche (suoni, messaggi di errore, &etc;) usate dall'applicazione. Vedi <xref linkend="configure-notifications"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Configura <replaceable
->Applicazione</replaceable
-></guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare le impostazioni relative a come l'applicazione lavora in generale. </para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Configura <replaceable>Applicazione</replaceable></guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Nella finestra di dialogo mostrata da questa voce di menu, puoi cambiare le impostazioni relative a come l'applicazione lavora in generale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/switching-sessions.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/switching-sessions.docbook
index 865c3bce1c2..74e0c235b82 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/switching-sessions.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/switching-sessions.docbook
@@ -1,93 +1,47 @@
<sect1 id="switching-sessions">
<sect1info>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Christian</firstname
-> <surname
->Weickhmann</surname
-> </personname
-> <email
->christian.weickhmann@gmx.de</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Christian</firstname> <surname>Weickhmann</surname> </personname> <email>christian.weickhmann@gmx.de</email> </author>
</sect1info>
-<title
->Cambia utente</title>
+<title>Cambia utente</title>
-<para
->Dalla versione 3.3 in avanti, &kde; fornisce un gestore di sessioni che consente di fare accedere diversi utenti sullo stesso computer nello stesso momento. Puoi rimanere con la tua sessione aperta ed &eg; lascerà che tua sorella, tuo fratello, tua moglie, i tuoi figli o tuo marito leggano le rispettive e-mail. Prima di questo nuovo gestore dovevi uscire completamente dalla tua sessione (perciò &eg; doveva chiudere i programmi e salvare i documenti) e lasciare che lui o lei accedessero. Il tutto comportava lunghi tempi di attesa.</para>
+<para>Dalla versione 3.3 in avanti, &kde; fornisce un gestore di sessioni che consente di fare accedere diversi utenti sullo stesso computer nello stesso momento. Puoi rimanere con la tua sessione aperta ed &eg; lascerà che tua sorella, tuo fratello, tua moglie, i tuoi figli o tuo marito leggano le rispettive e-mail. Prima di questo nuovo gestore dovevi uscire completamente dalla tua sessione (perciò &eg; doveva chiudere i programmi e salvare i documenti) e lasciare che lui o lei accedessero. Il tutto comportava lunghi tempi di attesa.</para>
-<para
->Adesso è molto più facile accedere ad un altro desktop virtuale.</para>
+<para>Adesso è molto più facile accedere ad un altro desktop virtuale.</para>
<variablelist>
-<title
->Cambiare utente: come funziona</title>
+<title>Cambiare utente: come funziona</title>
<varlistentry>
-<term
->Il menu <guimenuitem
->Cambia utente</guimenuitem
-></term>
+<term>Il menu <guimenuitem>Cambia utente</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Il &kmenu; ha un nuovo sotto-menu. Piuttosto che trovare in fondo ad esso i canonici pulsanti "Blocca sessione" e "Termina la sessione" troverai il sotto-menu <guisubmenu
->Cambia utente</guisubmenu
->. Questo menu contiene due comandi principali. Il primo blocca la sessione corrente e ti consente di avviarne una nuova: partirà il salvaschermo e entro pochi secondi potrai accedere con TDM. Invece, con il comando <guimenuitem
->Inizia nuova sessione</guimenuitem
-> potrai accedere come nuovo utente senza bloccare la tua sessione corrente.</para>
+<para>Il &kmenu; ha un nuovo sotto-menu. Piuttosto che trovare in fondo ad esso i canonici pulsanti "Blocca sessione" e "Termina la sessione" troverai il sotto-menu <guisubmenu>Cambia utente</guisubmenu>. Questo menu contiene due comandi principali. Il primo blocca la sessione corrente e ti consente di avviarne una nuova: partirà il salvaschermo e entro pochi secondi potrai accedere con TDM. Invece, con il comando <guimenuitem>Inizia nuova sessione</guimenuitem> potrai accedere come nuovo utente senza bloccare la tua sessione corrente.</para>
-<para
->Una volta che in esecuzione c'è più di una sessione puoi scegliere se spostarti da una sessione ad un'altra premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> (o <keycap
->F8</keycap
-> e seguenti...), oppure usare il più comodo &mdash; che propone una lista di tutte le sessioni attive. Trovi questa lista in fondo al sotto-menu <guisubmenu
->Cambia utente</guisubmenu
->.</para>
+<para>Una volta che in esecuzione c'è più di una sessione puoi scegliere se spostarti da una sessione ad un'altra premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F7</keycap></keycombo> (o <keycap>F8</keycap> e seguenti...), oppure usare il più comodo &mdash; che propone una lista di tutte le sessioni attive. Trovi questa lista in fondo al sotto-menu <guisubmenu>Cambia utente</guisubmenu>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cambiare utente con il salvaschermo</term>
-<listitem
-><para
->Se hai attivo il salvaschermo e un altro utente vuole accedere, deve semplicemente premere il pulsante <guibutton
->Avvia nuova sessione</guibutton
-> ed accedere con il suo nome utente.</para>
+<term>Cambiare utente con il salvaschermo</term>
+<listitem><para>Se hai attivo il salvaschermo e un altro utente vuole accedere, deve semplicemente premere il pulsante <guibutton>Avvia nuova sessione</guibutton> ed accedere con il suo nome utente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cambiare sessione con &tdm;</term>
-<listitem
-><para
->Se sei in &tdm; e vuoi andare ad un'altra sessione già attiva, puoi premere il pulsante <guibutton
->Menu</guibutton
-> e scegliere <guisubmenu
->Cambia utente</guisubmenu
->, è come &mdash; del &kmenu;, descritto in precedenza.</para>
+<term>Cambiare sessione con &tdm;</term>
+<listitem><para>Se sei in &tdm; e vuoi andare ad un'altra sessione già attiva, puoi premere il pulsante <guibutton>Menu</guibutton> e scegliere <guisubmenu>Cambia utente</guisubmenu>, è come &mdash; del &kmenu;, descritto in precedenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-as-root.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-as-root.docbook
index 579dc40de06..a26bd3663e5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-as-root.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-as-root.docbook
@@ -2,82 +2,29 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
+<author>&Francis.Giannaros; &Francis.Giannaros.mail; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Usare &kde; come "root"</title>
+<title>Usare &kde; come "root"</title>
-<para
->Nei sistemi operativi &UNIX; xi sono spesso diversi utenti, che possono avere differenti permessi. Normalmente si ha un account utente ordinario per l'utilizzo quotidiano, i cui file sono spesso immagazzinati nella cartella <filename
->/home/nome_utente</filename
->, e in più un account chiamato <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. L'account di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, o super utente, ha permessi su tutto il sistema, e può modificare qualsiasi file sulla macchina. </para>
+<para>Nei sistemi operativi &UNIX; xi sono spesso diversi utenti, che possono avere differenti permessi. Normalmente si ha un account utente ordinario per l'utilizzo quotidiano, i cui file sono spesso immagazzinati nella cartella <filename>/home/nome_utente</filename>, e in più un account chiamato <systemitem class="username">root</systemitem>. L'account di <systemitem class="username">root</systemitem>, o super utente, ha permessi su tutto il sistema, e può modificare qualsiasi file sulla macchina. </para>
-<para
->Anche se amministrare sistemi in questo modo diventa facile e senza scocciature, questo significa anche che non è imposta nessuna restrizione di sicurezza. Per questo motivo, un piccolo errore di battitura o un altro errore può provocare danni irreparabili.</para>
+<para>Anche se amministrare sistemi in questo modo diventa facile e senza scocciature, questo significa anche che non è imposta nessuna restrizione di sicurezza. Per questo motivo, un piccolo errore di battitura o un altro errore può provocare danni irreparabili.</para>
-<para
->Alcuni dei sistemi operativi che eseguono &kde; hanno la possibilità di accedere graficamente come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Nonostante questo, non dovresti mai entrare in &kde; come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, e non dovresti mai nemmeno averne bisogno. Il tuo sistema diverrebbe molto più esposto ad attacchi, specialmente se navighi in Internet come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, e aumenteresti in maniera esponenziale la possibilità di danneggiare il tuo sistema.</para>
+<para>Alcuni dei sistemi operativi che eseguono &kde; hanno la possibilità di accedere graficamente come utente <systemitem class="username">root</systemitem>. Nonostante questo, non dovresti mai entrare in &kde; come utente <systemitem class="username">root</systemitem>, e non dovresti mai nemmeno averne bisogno. Il tuo sistema diverrebbe molto più esposto ad attacchi, specialmente se navighi in Internet come utente <systemitem class="username">root</systemitem>, e aumenteresti in maniera esponenziale la possibilità di danneggiare il tuo sistema.</para>
-<para
->Qualche distribuzione &Linux; si è concentrata talmente tanto su questo punto che ha disabilitato l'accesso per l'account di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, e utilizza un modello chiamato <command
->sudo</command
->. In ogni caso, le basi del modello di sicurezza di <command
->sudo</command
-> sono quelle di <command
->su</command
->, e condividono essenzialmente gli stessi punti di forza e le stesse debolezze.</para>
+<para>Qualche distribuzione &Linux; si è concentrata talmente tanto su questo punto che ha disabilitato l'accesso per l'account di <systemitem class="username">root</systemitem>, e utilizza un modello chiamato <command>sudo</command>. In ogni caso, le basi del modello di sicurezza di <command>sudo</command> sono quelle di <command>su</command>, e condividono essenzialmente gli stessi punti di forza e le stesse debolezze.</para>
-<para
->Se mai avessi bisogno di eseguire un programma con i privilegi di super utente, allora ti raccomandiamo di usare sempre &tdesu;. Sia che tu sia in &konsole;, sia schiacciando <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->, ti basterà scrivere <userinput
-> tdesu <replaceable
->nome-applicazione</replaceable
-></userinput
->, e l'applicazione sarà eseguita con gli appropriati privilegi di super utente. </para>
+<para>Se mai avessi bisogno di eseguire un programma con i privilegi di super utente, allora ti raccomandiamo di usare sempre &tdesu;. Sia che tu sia in &konsole;, sia schiacciando <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>, ti basterà scrivere <userinput> tdesu <replaceable>nome-applicazione</replaceable></userinput>, e l'applicazione sarà eseguita con gli appropriati privilegi di super utente. </para>
-<para
->Anche se hai impostato il tuo sistema per usare <command
->sudo</command
->, oppure se stai utilizzando una distribuzione che usa solo il comando <command
->sudo</command
->, come ad esempio &kubuntu;, dovresti comunque usare &tdesu;. Il programma sarà stato adeguatamente modificato dagli sviluppatori per usare le impostazioni corrette. In ogni caso tu non dovresti usare <command
->sudo <replaceable
->nome-applicazione</replaceable
-></command
-> per eseguire un'applicazione con i permessi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->; infatti fare ciò può scombinare i permessi di alcuni file di configurazione per alcuni programmi. Eseguire un'applicazione grafica come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> non è generalmente una buona idea, ma usare &tdesu; rimarrà sempre il modo più sicuro per farlo.</para>
+<para>Anche se hai impostato il tuo sistema per usare <command>sudo</command>, oppure se stai utilizzando una distribuzione che usa solo il comando <command>sudo</command>, come ad esempio &kubuntu;, dovresti comunque usare &tdesu;. Il programma sarà stato adeguatamente modificato dagli sviluppatori per usare le impostazioni corrette. In ogni caso tu non dovresti usare <command>sudo <replaceable>nome-applicazione</replaceable></command> per eseguire un'applicazione con i permessi di <systemitem class="username">root</systemitem>; infatti fare ciò può scombinare i permessi di alcuni file di configurazione per alcuni programmi. Eseguire un'applicazione grafica come utente <systemitem class="username">root</systemitem> non è generalmente una buona idea, ma usare &tdesu; rimarrà sempre il modo più sicuro per farlo.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
-><ulink url="help:tdesu"
->Manuale di &tdesu;</ulink
-></para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para><ulink url="help:tdesu">Manuale di &tdesu;</ulink></para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-edutainment.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-edutainment.docbook
index 36332ff4277..a578f378961 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-edutainment.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-edutainment.docbook
@@ -10,150 +10,75 @@ Your name here
</chapterinfo>
-->
-<title
->Educazione divertente di &kde;</title>
-
-<para
->Il progetto di Educazione divertente di &kde; offre svariati programmi educazionali per i bambini, le famiglie e gli insegnanti. Puoi trovarci applicazioni che ti aiutino a migliorare le tue abilità linguistiche ed esercitarti nel vocabolario, come &kstars; (un planetario) e &kig; (geometria interattiva), che ti porteranno ai limiti della conoscenza. Divertiti ad imparare a digitare con &ktouch;. Gli insegnanti troveranno un modo semplice di fare lezione grazie a &keduca;. Puoi trovare una lista completa dei programmi di istruzione divertente di &kde; sul <ulink url="http://edu.kde.org"
->sito web di KDE-Edu</ulink
-> . Di seguito trovi una panoramica di alcuni di loro. </para>
-<para
->Consulta il manuale di ogni applicazione scrivendo <userinput
-> help:/&lt;nome dell'applicazione&gt;</userinput
-> nella barra degli indirizzi di &konqueror;, oppure selezionandola dal &khelpcenter;. </para>
+<title>Educazione divertente di &kde;</title>
+
+<para>Il progetto di Educazione divertente di &kde; offre svariati programmi educazionali per i bambini, le famiglie e gli insegnanti. Puoi trovarci applicazioni che ti aiutino a migliorare le tue abilità linguistiche ed esercitarti nel vocabolario, come &kstars; (un planetario) e &kig; (geometria interattiva), che ti porteranno ai limiti della conoscenza. Divertiti ad imparare a digitare con &ktouch;. Gli insegnanti troveranno un modo semplice di fare lezione grazie a &keduca;. Puoi trovare una lista completa dei programmi di istruzione divertente di &kde; sul <ulink url="http://edu.kde.org">sito web di KDE-Edu</ulink> . Di seguito trovi una panoramica di alcuni di loro. </para>
+<para>Consulta il manuale di ogni applicazione scrivendo <userinput> help:/&lt;nome dell'applicazione&gt;</userinput> nella barra degli indirizzi di &konqueror;, oppure selezionandola dal &khelpcenter;. </para>
<sect1 id="languages">
-<title
->Migliora le tue abilità linguistiche</title>
+<title>Migliora le tue abilità linguistiche</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&khangman;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione facile da usare che implementa il classico gioco dell'impiccato. Puoi scegliere le parole in base all'argomento, e addirittura da una selezione di livelli di difficoltà. Il programma è stato tradotto in ventiquattro lingue, ed è pertanto ideale per l'apprendimento dello spelling dei nomi di base nelle altre lingue.</para>
+<term>&khangman;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione facile da usare che implementa il classico gioco dell'impiccato. Puoi scegliere le parole in base all'argomento, e addirittura da una selezione di livelli di difficoltà. Il programma è stato tradotto in ventiquattro lingue, ed è pertanto ideale per l'apprendimento dello spelling dei nomi di base nelle altre lingue.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/khangman"
->http://edu.kde.org/khangman</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/khangman"
->Il manuale di &khangman;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/khangman">http://edu.kde.org/khangman</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/khangman">Il manuale di &khangman;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&klettres;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione realizzata specificatamente per aiutare l'utente ad imparare l'alfabeto di una nuova lingua, e successivamente ad imparare a leggere semplici sillabe. Ideale per i bambini o per chiunque stia provando ad imparare e a familiarizzare con l'alfabeto di una lingua straniera. Sono supportati svariati alfabeti al momento.</para>
+<term>&klettres;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione realizzata specificatamente per aiutare l'utente ad imparare l'alfabeto di una nuova lingua, e successivamente ad imparare a leggere semplici sillabe. Ideale per i bambini o per chiunque stia provando ad imparare e a familiarizzare con l'alfabeto di una lingua straniera. Sono supportati svariati alfabeti al momento.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/klettres"
->http://edu.kde.org/klettres</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/klettres"
->Il manuale di &klettres;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/klettres">http://edu.kde.org/klettres</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/klettres">Il manuale di &klettres;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kanagram;</term>
- <listitem
-><para
->Un semplice gioco di allenamento mentale, in cui devi dedurre la parola generata dal programma. Le lettere che la compongono sono disordinate, e devi indovinare, a partire dalle parole date, quale parola potrebbero comporre le lettere, se riordinate. Simile al popolare gioco televisivo britannico Countown.</para>
+<term>&kanagram;</term>
+ <listitem><para>Un semplice gioco di allenamento mentale, in cui devi dedurre la parola generata dal programma. Le lettere che la compongono sono disordinate, e devi indovinare, a partire dalle parole date, quale parola potrebbero comporre le lettere, se riordinate. Simile al popolare gioco televisivo britannico Countown.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kanagram"
->http://edu.kde.org/kanagram</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kanagram"
->Il manuale di &kanagram;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kanagram">http://edu.kde.org/kanagram</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kanagram">Il manuale di &kanagram;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kverbos;</term>
- <listitem
-><para
->Un modo semplice per imparare e studiare le forme dei verbi spagnoli. Il programma suggerisce un verbo ed un tempo e l'utente inserisce le diverse forme. Il programma corregge la forma verbale inserita dall'utente e dà il proprio responso. L'utente può modificare la lista dei verbi studiabili e il programma può costruire da solo le forme verbali regolari, nonché le forme dei gruppi verbali più importanti. Le forme dei verbi irregolari possono essere inserite dall'utente.</para>
+<term>&kverbos;</term>
+ <listitem><para>Un modo semplice per imparare e studiare le forme dei verbi spagnoli. Il programma suggerisce un verbo ed un tempo e l'utente inserisce le diverse forme. Il programma corregge la forma verbale inserita dall'utente e dà il proprio responso. L'utente può modificare la lista dei verbi studiabili e il programma può costruire da solo le forme verbali regolari, nonché le forme dei gruppi verbali più importanti. Le forme dei verbi irregolari possono essere inserite dall'utente.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kverbos"
->http://edu.kde.org/kverbos</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kverbos"
->Il manuale di &kverbos;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kverbos">http://edu.kde.org/kverbos</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kverbos">Il manuale di &kverbos;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kvoctrain;</term>
- <listitem
-><para
->Un'altra applicazione di allenamento avanzato di vocabolario, che utilizza un approccio con carte mnemoniche. I <ulink url="http://edu.kde.org/contrib/kvtml.php"
->File di vocabolario</ulink
-> possono essere scaricati e caricati nell'applicazione.</para>
+<term>&kvoctrain;</term>
+ <listitem><para>Un'altra applicazione di allenamento avanzato di vocabolario, che utilizza un approccio con carte mnemoniche. I <ulink url="http://edu.kde.org/contrib/kvtml.php">File di vocabolario</ulink> possono essere scaricati e caricati nell'applicazione.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kvoctrain"
->http://edu.kde.org/kvoctrain</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kvoctrain"
->Il manuale di &kvoctrain;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kvoctrain">http://edu.kde.org/kvoctrain</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kvoctrain">Il manuale di &kvoctrain;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -161,56 +86,26 @@ Your name here
<varlistentry>
-<term
->&kiten;</term>
- <listitem
-><para
->Uno strumento di apprendimento e consultazione della lingua giapponese. Le parole possono essere consultate sia in italiano che in giapponese, e filtrate utilizzando i protocolli per dizionari <application
->Edict</application
-> e <application
->Kanjidic</application
->. Altre caratteristiche di &kiten; includono una funzione di ricerca e relativa cronologia, nonché una sezione di studio che contiene svariate modalità diverse di apprendimento.</para>
+<term>&kiten;</term>
+ <listitem><para>Uno strumento di apprendimento e consultazione della lingua giapponese. Le parole possono essere consultate sia in italiano che in giapponese, e filtrate utilizzando i protocolli per dizionari <application>Edict</application> e <application>Kanjidic</application>. Altre caratteristiche di &kiten; includono una funzione di ricerca e relativa cronologia, nonché una sezione di studio che contiene svariate modalità diverse di apprendimento.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kiten"
->http://edu.kde.org/kiten</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kiten"
->Il manuale di &kiten;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kiten">http://edu.kde.org/kiten</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kiten">Il manuale di &kiten;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&klatin;</term>
- <listitem
-><para
->Un programma pensato per aiutarti a ripassare il latino. Ci sono sezioni di vocabolario, grammatica, e verbi. C'è inoltre un insieme di note di ripasso utili per ripassare in modo autonomo.</para>
+<term>&klatin;</term>
+ <listitem><para>Un programma pensato per aiutarti a ripassare il latino. Ci sono sezioni di vocabolario, grammatica, e verbi. C'è inoltre un insieme di note di ripasso utili per ripassare in modo autonomo.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/klatin"
->http://edu.kde.org/klatin</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/klatin"
->Il manuale di &klatin;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/klatin">http://edu.kde.org/klatin</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/klatin">Il manuale di &klatin;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -221,86 +116,45 @@ Your name here
</sect1>
<sect1 id="mathematics">
-<title
->Matematica</title>
+<title>Matematica</title>
-<para
->Svariate applicazioni pensate per aiutarti con la matematica e la geometria.</para>
+<para>Svariate applicazioni pensate per aiutarti con la matematica e la geometria.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&kbruch;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione con diversi tipi di esercizio creati per aumentare le tue abilità di calcolo con le frazioni. Diversi compiti includono esercizi per trovare la somma fra due frazioni, la conversione di frazioni nei rispettivi numeri decimali, il confronto (minore, maggiore) fra frazioni, e altro. </para>
+<term>&kbruch;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione con diversi tipi di esercizio creati per aumentare le tue abilità di calcolo con le frazioni. Diversi compiti includono esercizi per trovare la somma fra due frazioni, la conversione di frazioni nei rispettivi numeri decimali, il confronto (minore, maggiore) fra frazioni, e altro. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kbruch"
->http://edu.kde.org/kbruch</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kbruch"
->Il manuale di &kbruch;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kbruch">http://edu.kde.org/kbruch</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kbruch">Il manuale di &kbruch;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kig;</term>
- <listitem
-><para
->Una fantastica applicazione di geometria interattiva. Ideale tutti gli insegnanti che stiano cercando di disegnare un grafico sul computer, o gli studenti che desiderino saperne di più a proposito di grafici e curve. Al momento sono supportate molte operazioni, e potrai costruire svariate figure molto facilmente, dalle parabole e iperboli alle ellissi. </para>
+<term>&kig;</term>
+ <listitem><para>Una fantastica applicazione di geometria interattiva. Ideale tutti gli insegnanti che stiano cercando di disegnare un grafico sul computer, o gli studenti che desiderino saperne di più a proposito di grafici e curve. Al momento sono supportate molte operazioni, e potrai costruire svariate figure molto facilmente, dalle parabole e iperboli alle ellissi. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kig"
->http://edu.kde.org/kig</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kig"
->Il manuale di &kig;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kig">http://edu.kde.org/kig</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kig">Il manuale di &kig;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kpercentage;</term>
- <listitem
-><para
->Essenzialmente un'applicazione pensata per aiutarti a migliorare le tue abilità nel calcolo delle percentuali. Sono inclusi diversi esercizi, e ci sono svariati livelli di difficoltà per soddisfare persone con diverse abilità.</para>
+<term>&kpercentage;</term>
+ <listitem><para>Essenzialmente un'applicazione pensata per aiutarti a migliorare le tue abilità nel calcolo delle percentuali. Sono inclusi diversi esercizi, e ci sono svariati livelli di difficoltà per soddisfare persone con diverse abilità.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kpercentage"
->http://edu.kde.org/kpercentage</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kpercentage"
->Il manuale di &kpercentage;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kpercentage">http://edu.kde.org/kpercentage</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kpercentage">Il manuale di &kpercentage;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -308,26 +162,13 @@ Your name here
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kmplot;</term>
- <listitem
-><para
->Un disegnatore di funzioni matematiche. Possiede un potente analizzatore al suo interno. Puoi tracciare diverse funzioni simultaneamente e combinare i loro termini per costruirne di nuove. &kmplot; supporta funzioni con parametri e in coordinate polari. Sono possibili numerose modalità per la griglia, e i grafici possono essere stampati con un'alta precisione e scala corretta.</para>
+<term>&kmplot;</term>
+ <listitem><para>Un disegnatore di funzioni matematiche. Possiede un potente analizzatore al suo interno. Puoi tracciare diverse funzioni simultaneamente e combinare i loro termini per costruirne di nuove. &kmplot; supporta funzioni con parametri e in coordinate polari. Sono possibili numerose modalità per la griglia, e i grafici possono essere stampati con un'alta precisione e scala corretta.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kmplot"
->http://edu.kde.org/kmplot</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kmplot"
->Il manuale di &kmplot;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kmplot">http://edu.kde.org/kmplot</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kmplot">Il manuale di &kmplot;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -338,56 +179,29 @@ Your name here
</sect1>
<sect1 id="science">
-<title
->Scienza</title>
+<title>Scienza</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&kstars;</term>
- <listitem
-><para
->Un planetario per il desktop di &kde;. Fornisce un'accurata simulazione grafica di un cielo notturno, da qualsiasi punto sulla Terra, a qualsiasi data e ora. Il visualizzatore include 130.000 stelle, 13.000 oggetti del cielo profondo, tutti gli 8 pianeti, il Sole e la Luna, e migliaia di comete e asteroidi.</para>
+<term>&kstars;</term>
+ <listitem><para>Un planetario per il desktop di &kde;. Fornisce un'accurata simulazione grafica di un cielo notturno, da qualsiasi punto sulla Terra, a qualsiasi data e ora. Il visualizzatore include 130.000 stelle, 13.000 oggetti del cielo profondo, tutti gli 8 pianeti, il Sole e la Luna, e migliaia di comete e asteroidi.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kstars"
->http://edu.kde.org/kstars</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink
- url="help:/kstars"
->Il manuale di &kstars;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kstars">http://edu.kde.org/kstars</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink
+ url="help:/kstars">Il manuale di &kstars;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->&kalzium;</term>
- <listitem
-><para
->Una tavola periodica, con una lista completa di tutti gli elementi, e di informazioni estese riguardo ogni singolo elemento. Oltre alla panoramica di base, altre caratteristiche includono la possibilità di visualizzare i dati chimici, il modello atomico, le energie, nonché la foto di ogni elemento.</para>
+ <term>&kalzium;</term>
+ <listitem><para>Una tavola periodica, con una lista completa di tutti gli elementi, e di informazioni estese riguardo ogni singolo elemento. Oltre alla panoramica di base, altre caratteristiche includono la possibilità di visualizzare i dati chimici, il modello atomico, le energie, nonché la foto di ogni elemento.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kalzium"
->http://edu.kde.org/kalzium</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kalzium"
->Il manuale di &kalzium;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kalzium">http://edu.kde.org/kalzium</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kalzium">Il manuale di &kalzium;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -397,29 +211,15 @@ Your name here
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="teaching_tools">
-<title
->Strumenti per l'insegnamento</title>
+<title>Strumenti per l'insegnamento</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->&keduca;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione di carte mnemoniche, che ti permette di creare test basate su un modulo. È incluso inoltre il supporto per l'aggiunta di server dai quali è possibile procurarsi nuovi test. Sono supportate svariate lingue.</para>
+ <term>&keduca;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione di carte mnemoniche, che ti permette di creare test basate su un modulo. È incluso inoltre il supporto per l'aggiunta di server dai quali è possibile procurarsi nuovi test. Sono supportate svariate lingue.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/keduca"
->http://edu.kde.org/keduca</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/keduca"
->Il manuale di &keduca;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/keduca">http://edu.kde.org/keduca</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/keduca">Il manuale di &keduca;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -429,29 +229,15 @@ Your name here
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="miscellaneous">
-<title
->Varie</title>
+<title>Varie</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->&ktouch;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione per l'apprendimento dattilografico. &ktouch; mostra la tastiera sullo schermo, e il colore dei tasti cambia quando è necessario premerli. Il testo appare sullo schermo, e viene chiesto all'utente di trascriverlo. Sono inclusi nel programma alcuni testi predefiniti, con svariati livelli di difficoltà.</para>
+ <term>&ktouch;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione per l'apprendimento dattilografico. &ktouch; mostra la tastiera sullo schermo, e il colore dei tasti cambia quando è necessario premerli. Il testo appare sullo schermo, e viene chiesto all'utente di trascriverlo. Sono inclusi nel programma alcuni testi predefiniti, con svariati livelli di difficoltà.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch"
->http://edu.kde.org/ktouch</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/ktouch"
->Il manuale di &ktouch;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch">http://edu.kde.org/ktouch</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/ktouch">Il manuale di &ktouch;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -460,25 +246,12 @@ Your name here
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->&kwordquiz;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione di carte mnemoniche, che ti permette di creare test basate su un modulo. È incluso inoltre il supporto per l'aggiunta di server dai quali è possibile procurarsi nuovi test. Sono supportate svariate lingue.</para>
+ <term>&kwordquiz;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione di carte mnemoniche, che ti permette di creare test basate su un modulo. È incluso inoltre il supporto per l'aggiunta di server dai quali è possibile procurarsi nuovi test. Sono supportate svariate lingue.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kwordquiz"
->http://edu.kde.org/kwordquiz</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kwordquiz"
->Il manuale di &kwordquiz;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kwordquiz">http://edu.kde.org/kwordquiz</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kwordquiz">Il manuale di &kwordquiz;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -486,25 +259,12 @@ Your name here
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->&kturtle;</term>
- <listitem
-><para
->Un ambiente di programmazione educazionale che sfrutta il linguaggio di programmazione Logo, con il supporto per numerose lingue.</para>
+ <term>&kturtle;</term>
+ <listitem><para>Un ambiente di programmazione educazionale che sfrutta il linguaggio di programmazione Logo, con il supporto per numerose lingue.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kturtle"
->http://edu.kde.org/kturtle</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kturtle"
->Il manuale di &kturtle;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/kturtle">http://edu.kde.org/kturtle</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kturtle">Il manuale di &kturtle;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -512,31 +272,12 @@ Your name here
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><application
->&kgeography;</application
-></term>
- <listitem
-><para
->&kgeography; è uno strumento di apprendimento geografico per &kde;. Puoi sfogliare le mappe facendo clic su una divisione per vederne il nome, e puoi anche rispondere a vari tipi di domande, nelle quali il programma ti mostra la divisione di una mappa o una capitale, per esempio, e devi indovinarne il nome.</para>
+ <term><application>&kgeography;</application></term>
+ <listitem><para>&kgeography; è uno strumento di apprendimento geografico per &kde;. Puoi sfogliare le mappe facendo clic su una divisione per vederne il nome, e puoi anche rispondere a vari tipi di domande, nelle quali il programma ti mostra la divisione di una mappa o una capitale, per esempio, e devi indovinarne il nome.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://kgeography.berlios.de/"
->http://kgeography.berlios.de/</ulink
-> e <ulink url="http://edu.kde.org/kgeography"
->http://edu.kde.org/kgeography</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kgeography"
->Il manuale di <application
->&kgeography;</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://kgeography.berlios.de/">http://kgeography.berlios.de/</ulink> e <ulink url="http://edu.kde.org/kgeography">http://edu.kde.org/kgeography</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kgeography">Il manuale di <application>&kgeography;</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -544,29 +285,12 @@ Your name here
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><application
->&blinken;</application
-></term>
- <listitem
-><para
->&blinken; è un gioco Simon Says per &kde;. Il giocatore deve ricordarsi la sequenza di luci nell'ordine corretto, incrementata ogni volta di un passo aggiuntivo.</para>
+ <term><application>&blinken;</application></term>
+ <listitem><para>&blinken; è un gioco Simon Says per &kde;. Il giocatore deve ricordarsi la sequenza di luci nell'ordine corretto, incrementata ogni volta di un passo aggiuntivo.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/blinken"
->http://edu.kde.org/blinken</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/blinken"
->Il manuale <application
->&blinken;</application
-></ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://edu.kde.org/blinken">http://edu.kde.org/blinken</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/blinken">Il manuale <application>&blinken;</application></ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -577,14 +301,9 @@ Your name here
</sect1>
<sect1 id="edu-related">
-<title
->Informazioni correlate</title>
+<title>Informazioni correlate</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il sito web di &kde;-Edu a <ulink url="http://edu.kde.org"
->http://edu.kde.org</ulink
-> contiene notizie ed informazioni a proposito di tutte le applicazioni di istruzione divertente di &kde;.</para>
+<listitem><para>Il sito web di &kde;-Edu a <ulink url="http://edu.kde.org">http://edu.kde.org</ulink> contiene notizie ed informazioni a proposito di tutte le applicazioni di istruzione divertente di &kde;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-for-admins.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-for-admins.docbook
index 8ac2db8ec5b..f326cc61cc0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-for-admins.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-for-admins.docbook
@@ -1,191 +1,87 @@
<part id="kde-for-administrators">
<partinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Waldo</firstname
-> <surname
->Bastian</surname
-> </personname
-> <email
->bastian@kde.org</email
-> </author>
-<othercredit role="reviewer"
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </othercredit>
+<author><personname> <firstname>Waldo</firstname> <surname>Bastian</surname> </personname> <email>bastian@kde.org</email> </author>
+<othercredit role="reviewer">&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </othercredit>
</authorgroup>
</partinfo>
-<title
->&kde; per amministratori</title>
+<title>&kde; per amministratori</title>
<chapter id="kde-internals">
-<title
->All'interno di &kde; </title>
+<title>All'interno di &kde; </title>
<sect1 id="tde-for-admins-overview">
-<title
->Panoramica</title>
-<para
->da scrivere</para>
+<title>Panoramica</title>
+<para>da scrivere</para>
</sect1>
<sect1 id="directory-layout">
-<title
->Struttura delle cartelle</title>
+<title>Struttura delle cartelle</title>
-<para
->&kde; definisce una gerarchia di file di sistema utilizzati sia dall'ambiente &kde; stesso che dalle applicazioni &kde;. In generale &kde; memorizza tutti i suoi file in un albero di directory con una struttura fissa. </para>
+<para>&kde; definisce una gerarchia di file di sistema utilizzati sia dall'ambiente &kde; stesso che dalle applicazioni &kde;. In generale &kde; memorizza tutti i suoi file in un albero di directory con una struttura fissa. </para>
-<para
->&kde; sua due alberi di cartelle predefiniti:</para>
+<para>&kde; sua due alberi di cartelle predefiniti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Uno a livello di sistema (per esempio <filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
->).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Uno a livello di utente nella sua cartella home (normalmente <filename class="directory"
-> ~/.trinity</filename
->)</para
-></listitem>
+<listitem><para>Uno a livello di sistema (per esempio <filename class="directory">/opt/kde3</filename>).</para></listitem>
+<listitem><para>Uno a livello di utente nella sua cartella home (normalmente <filename class="directory"> ~/.trinity</filename>)</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Come amministratore di sistema puoi creare degli alberi aggiuntivi che possono essere usati come <link linkend="user-profiles"
->profili</link
-></para>
+<para>Come amministratore di sistema puoi creare degli alberi aggiuntivi che possono essere usati come <link linkend="user-profiles">profili</link></para>
-<informalexample
-><para
->&SuSE; &Linux; per esempio utilizza:</para>
+<informalexample><para>&SuSE; &Linux; per esempio utilizza:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><filename
-class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
->. (Questo è specifico di &SuSE;; altre distribuzioni possono usare <filename class="directory"
->/usr</filename
-> oppure <filename class="directory"
->/usr/kde3</filename
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename class="directory"
->/etc/opt/kde3</filename
-> (Questo è stato aggiunto da &SuSE;).</para
-></listitem>
+<listitem><para><filename
+class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity</filename></para></listitem>
+<listitem><para><filename class="directory">/opt/kde3</filename>. (Questo è specifico di &SuSE;; altre distribuzioni possono usare <filename class="directory">/usr</filename> oppure <filename class="directory">/usr/kde3</filename>)</para></listitem>
+<listitem><para><filename class="directory">/etc/opt/kde3</filename> (Questo è stato aggiunto da &SuSE;).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se hai installato lo strumento di amministrazione di Kiosk v0.7 o successive puoi controllare quali alberi di cartelle sono utilizzati attraverso il seguente comando: <userinput
-><command
->kiosktool-tdedirs</command
-> <option
->--check</option
-></userinput
-></para>
+<para>Se hai installato lo strumento di amministrazione di Kiosk v0.7 o successive puoi controllare quali alberi di cartelle sono utilizzati attraverso il seguente comando: <userinput><command>kiosktool-tdedirs</command> <option>--check</option></userinput></para>
</informalexample>
-<para
->&kde; e le sue applicazioni cercano i file analizzando gli alberi di cartelle di &kde;. Questi sono controllati secondo un ordine di precedenza. Quanto un file è presente in più alberi di cartelle ha la precedenza il file presente nell'ultimo albero. Normalmente, l'albero presente nella cartella home dell'utente ha la più alta precedenza. Questo è anche quello in cui sono scritte le modifiche.</para>
+<para>&kde; e le sue applicazioni cercano i file analizzando gli alberi di cartelle di &kde;. Questi sono controllati secondo un ordine di precedenza. Quanto un file è presente in più alberi di cartelle ha la precedenza il file presente nell'ultimo albero. Normalmente, l'albero presente nella cartella home dell'utente ha la più alta precedenza. Questo è anche quello in cui sono scritte le modifiche.</para>
<informalexample>
-<para
->Per informazioni sul tipo &MIME; <literal
->text/plain</literal
-> vengono ricercati i seguenti file:</para>
+<para>Per informazioni sul tipo &MIME; <literal>text/plain</literal> vengono ricercati i seguenti file:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><filename
-class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
-class="directory"
->/opt/kde3/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><filename
-class="directory"
->/etc/opt/kde3/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><filename
+class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename></para></listitem>
+<listitem><para><filename
+class="directory">/opt/kde3/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename></para></listitem>
+<listitem><para><filename
+class="directory">/etc/opt/kde3/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se un utente effettua una modifica, queste sono scritte in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename
-></para>
+<para>Se un utente effettua una modifica, queste sono scritte in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/mimelnk/text/plain.desktop</filename></para>
</informalexample>
-<para
->Per i file di configurazione la storia è un po' differente. Se ci sono più file di configurazione con lo stesso nome trovati negli alberi delle cartelle, il contenute è combinato. L'ordine di precedenza degli alberi delle directory giocano qui un ruolo. Quanto due file definiscono la stessa chiave di configurazione, il file con la più alta precedenza determina qual è il valore utilizzato per la chiave.</para>
+<para>Per i file di configurazione la storia è un po' differente. Se ci sono più file di configurazione con lo stesso nome trovati negli alberi delle cartelle, il contenute è combinato. L'ordine di precedenza degli alberi delle directory giocano qui un ruolo. Quanto due file definiscono la stessa chiave di configurazione, il file con la più alta precedenza determina qual è il valore utilizzato per la chiave.</para>
-<informalexample
-><para
->Per esempio, se esistessero i seguenti due file con questi contenuti:</para>
+<informalexample><para>Per esempio, se esistessero i seguenti due file con questi contenuti:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/foobar</filename
-></term>
-<listitem
-><programlisting
->Colore=rosso
+<varlistentry><term><filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/foobar</filename></term>
+<listitem><programlisting>Colore=rosso
Forma=cerchio
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename
-></term>
-<listitem
-><programlisting
->Colore=blue
+<term><filename>/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename></term>
+<listitem><programlisting>Colore=blue
Posizione=10,10
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->I file saranno fusi in questo modo:</para>
+<para>I file saranno fusi in questo modo:</para>
-<programlisting
->Colore=rosso
+<programlisting>Colore=rosso
Forma=cerchio
Posizione=10,10
</programlisting>
@@ -194,101 +90,47 @@ Posizione=10,10
</sect1>
<sect1 id="specifying-directories">
-<title
->Specificare le cartelle</title>
+<title>Specificare le cartelle</title>
<para>
<segmentedlist>
-<segtitle
->Variabili d'ambente</segtitle>
-<segtitle
->Impostazione(i) d'esempio</segtitle>
-<segtitle
->Commento</segtitle>
+<segtitle>Variabili d'ambente</segtitle>
+<segtitle>Impostazione(i) d'esempio</segtitle>
+<segtitle>Commento</segtitle>
<seglistitem>
-<seg
-><envar
->TDEHOME</envar
-></seg>
-<seg
-><filename class="directory"
->~/.trinity</filename
-></seg>
-<seg
-></seg>
+<seg><envar>TDEHOME</envar></seg>
+<seg><filename class="directory">~/.trinity</filename></seg>
+<seg></seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
-><envar
->TDEROOTHOME</envar
-></seg>
-<seg
-><filename class="directory"
->/root/.trinity</filename
-></seg>
-<seg
->Variabile diversa per evitare la scrittura di root sulla $TDEHOME dell'utente dopo aver eseguito <command
->su</command
->.</seg>
+<seg><envar>TDEROOTHOME</envar></seg>
+<seg><filename class="directory">/root/.trinity</filename></seg>
+<seg>Variabile diversa per evitare la scrittura di root sulla $TDEHOME dell'utente dopo aver eseguito <command>su</command>.</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
-><envar
->TDEDIR</envar
-></seg>
-<seg
-><filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
->, <filename class="directory"
->/usr</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/kde3</filename
-></seg>
-<seg
->Dipendente dal venditore. Utilizzato da &kde; 2. Se non è impostata, fa ricorso a quanto stabilito di default.</seg>
+<seg><envar>TDEDIR</envar></seg>
+<seg><filename class="directory">/opt/kde3</filename>, <filename class="directory">/usr</filename>, <filename class="directory">/usr/kde3</filename></seg>
+<seg>Dipendente dal venditore. Utilizzato da &kde; 2. Se non è impostata, fa ricorso a quanto stabilito di default.</seg>
</seglistitem>
<seglistitem>
-<seg
-><envar
->TDEDIRS</envar
-></seg>
-<seg
-><filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
->, <filename class="directory"
->/usr</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/kde3</filename
-></seg>
-<seg
->Nuovo in &kde;3. Può elencare posizioni multiple separate dai due punti. Se non è impostato ritorna a $<envar
->TDEDIR</envar
-></seg>
+<seg><envar>TDEDIRS</envar></seg>
+<seg><filename class="directory">/opt/kde3</filename>, <filename class="directory">/usr</filename>, <filename class="directory">/usr/kde3</filename></seg>
+<seg>Nuovo in &kde;3. Può elencare posizioni multiple separate dai due punti. Se non è impostato ritorna a $<envar>TDEDIR</envar></seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
</para>
-<para
->Non è <emphasis
->necessario</emphasis
-> impostarla, quanto predefinito funziona bene.</para>
-<para
->Vuoi eseguire &kde;2 accanto a &kde;3? Punta $<envar
->TDEDIR</envar
-> a &kde; 2 e $<envar
->TDEDIRS</envar
-> a &kde; 3.</para>
+<para>Non è <emphasis>necessario</emphasis> impostarla, quanto predefinito funziona bene.</para>
+<para>Vuoi eseguire &kde;2 accanto a &kde;3? Punta $<envar>TDEDIR</envar> a &kde; 2 e $<envar>TDEDIRS</envar> a &kde; 3.</para>
<informalexample>
-<para
->Un membro dello staff di un'università potrebbe avere le seguenti impostazioni:</para>
-<programlisting
->TDEHOME='~/.trinity3'
+<para>Un membro dello staff di un'università potrebbe avere le seguenti impostazioni:</para>
+<programlisting>TDEHOME='~/.trinity3'
TDEROOTHOME='/root/.trinity3'
TDEDIRS='/opt/kde_staff:/opt/kde3'
</programlisting>
@@ -298,317 +140,146 @@ TDEDIRS='/opt/kde_staff:/opt/kde3'
</sect1>
<sect1 id="user-profiles">
-<title
->Profili utente</title>
-
-<para
->Nell'esempio precedente <filename class="directory"
->/opt/kde_staff</filename
-> conteneva impostazioni aggiuntive e le applicazioni per i membri dello staff. I <quote
->profili utente</quote
-> permettono di aggiungere questa cartella solo per qualcuno o tranne che per qualcuno. Aggiungi quanto segue a <filename
->/etc/tderc</filename
->:</para>
-
-<programlisting
->[Directories-staff]
+<title>Profili utente</title>
+
+<para>Nell'esempio precedente <filename class="directory">/opt/kde_staff</filename> conteneva impostazioni aggiuntive e le applicazioni per i membri dello staff. I <quote>profili utente</quote> permettono di aggiungere questa cartella solo per qualcuno o tranne che per qualcuno. Aggiungi quanto segue a <filename>/etc/tderc</filename>:</para>
+
+<programlisting>[Directories-staff]
prefixes=/opt/kde_staff
</programlisting>
-<para
->Questo crea un profilo denominato <quote
->staff</quote
-> che si aggiunge all'albero di cartelle <filename class="directory"
->/opt/kde_staff</filename
-> (nota che &SuSE; &Linux; utilizza <filename
->/etc/kde3rc</filename
-> al posto di <filename
->/etc/tderc</filename
->). Ora che abbiamo dato un nome al profilo, possiamo assegnarlo agli utenti.</para>
-
-<para
->Per assegnare i profili agli utenti c'è bisogno che sia specificato un file di assegnazione in <filename
->/etc/tderc</filename
->:</para>
-
-<programlisting
->[Directories]
+<para>Questo crea un profilo denominato <quote>staff</quote> che si aggiunge all'albero di cartelle <filename class="directory">/opt/kde_staff</filename> (nota che &SuSE; &Linux; utilizza <filename>/etc/kde3rc</filename> al posto di <filename>/etc/tderc</filename>). Ora che abbiamo dato un nome al profilo, possiamo assegnarlo agli utenti.</para>
+
+<para>Per assegnare i profili agli utenti c'è bisogno che sia specificato un file di assegnazione in <filename>/etc/tderc</filename>:</para>
+
+<programlisting>[Directories]
userProfileMapFile=/etc/kde-user-profile
</programlisting>
-<para
->Ora è possibile assegnare un profilo in base sia al nome dell'utente sia al gruppo &UNIX; cui l'utente appartiene.</para
->
+<para>Ora è possibile assegnare un profilo in base sia al nome dell'utente sia al gruppo &UNIX; cui l'utente appartiene.</para>
-<para
->Per assegnare il profilo staff per tutti gli utenti membri del gruppo &UNIX; staff_members aggiungi quanto segue al <filename
->/etc/kde-user-profile</filename
->:</para>
+<para>Per assegnare il profilo staff per tutti gli utenti membri del gruppo &UNIX; staff_members aggiungi quanto segue al <filename>/etc/kde-user-profile</filename>:</para>
-<programlisting
->[General]
+<programlisting>[General]
groups=staff_members
[Groups]
staff_members=staff
</programlisting>
-<para
->È anche possibile assegnare un profilo al singolo utente:</para>
+<para>È anche possibile assegnare un profilo al singolo utente:</para>
-<programlisting
->[Users]
+<programlisting>[Users]
bastian=staff
</programlisting>
</sect1>
<sect1 id="directory-layout-revisited">
-<title
->Rivisitazione della struttura delle cartelle</title>
+<title>Rivisitazione della struttura delle cartelle</title>
-<para
->Ogni albero di cartelle utilizzato da &kde; ha una struttura di cartelle prefissata. Le cartelle che non sono rilevanti in un certo albero o semplicemente non utilizzate posso essere tralasciate. Per esempio, le cartelle utilizzate per i file temporanei sono normalmente trovabili sotto <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
-></filename
-> e non in qualsiasi altro albero di cartelle.</para>
+<para>Ogni albero di cartelle utilizzato da &kde; ha una struttura di cartelle prefissata. Le cartelle che non sono rilevanti in un certo albero o semplicemente non utilizzate posso essere tralasciate. Per esempio, le cartelle utilizzate per i file temporanei sono normalmente trovabili sotto <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar></filename> e non in qualsiasi altro albero di cartelle.</para>
</sect1>
<sect1 id="architecture-specific-directories">
-<title
->Cartelle specifiche per architettura</title>
+<title>Cartelle specifiche per architettura</title>
-<para
->Cartelle specifiche per architettura (SO e tipo di CPU):</para>
+<para>Cartelle specifiche per architettura (SO e tipo di CPU):</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->bin</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Utilizzato dagli eseguibili di &kde;.</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">bin</filename></term>
+<listitem><para>Utilizzato dagli eseguibili di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->lib</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Utilizzato dalle librerie di &kde;.</para>
+<term><filename class="directory">lib</filename></term>
+<listitem><para>Utilizzato dalle librerie di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->lib/kde3</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella contiene componenti, plugin e altre oggetti caricabili in runtime utilizzabili dalle applicazioni <replaceable
->x</replaceable
-> di &kde; 3.</para
-></listitem
->
+<term><filename class="directory">lib/kde3</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella contiene componenti, plugin e altre oggetti caricabili in runtime utilizzabili dalle applicazioni <replaceable>x</replaceable> di &kde; 3.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="shared-directories">
-<title
->Cartelle condivise</title>
+<title>Cartelle condivise</title>
-<para
->Condiviso: non specifico per una ma può essere condiviso tra differenti architetture.</para>
+<para>Condiviso: non specifico per una ma può essere condiviso tra differenti architetture.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/applnk</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->File <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> per il menu di &kde; (obsoleto)</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">share/applnk</filename></term>
+<listitem><para>File <literal role="extension">.desktop</literal> per il menu di &kde; (obsoleto)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/applications</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->File <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> per il menu di &kde; (da &kde; 3.2)</para>
+<term><filename class="directory">share/applications</filename></term>
+<listitem><para>File <literal role="extension">.desktop</literal> per il menu di &kde; (da &kde; 3.2)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/apps</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Contiene file di dati specifici per le applicazioni. Ogni applicazione ha una sottocartella per registrare file di dati aggiuntivi.</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">share/apps</filename></term>
+<listitem><para>Contiene file di dati specifici per le applicazioni. Ogni applicazione ha una sottocartella per registrare file di dati aggiuntivi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/config</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->File di configurazione. Normalmente hanno il nome composto dal nome dell'applicazione cui si riferiscono più le lettere <quote
->rc</quote
->. Un caso particolare è <filename
->kdeglobals</filename
->, in quanto letto da tutte le applicazioni di &kde;.</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">share/config</filename></term>
+<listitem><para>File di configurazione. Normalmente hanno il nome composto dal nome dell'applicazione cui si riferiscono più le lettere <quote>rc</quote>. Un caso particolare è <filename>kdeglobals</filename>, in quanto letto da tutte le applicazioni di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
-class="directory"
->share/config/session</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella è utilizzata dal gestore delle sessioni ed è normalmente disponibile sotto <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
-></filename
->. Alla fine di una sessione le applicazioni di &kde; registrano qui il loro stato. Il nome dei file sono composti dal nome dell'applicazione seguiti da un numero. Il gestore delle sessioni <command
->ksmserver</command
-> registra le referenze a questi numeri quando salva una sessione in <filename
->ksmserverrc</filename
->.</para
-></listitem>
+<term><filename
+class="directory">share/config/session</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella è utilizzata dal gestore delle sessioni ed è normalmente disponibile sotto <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar></filename>. Alla fine di una sessione le applicazioni di &kde; registrano qui il loro stato. Il nome dei file sono composti dal nome dell'applicazione seguiti da un numero. Il gestore delle sessioni <command>ksmserver</command> registra le referenze a questi numeri quando salva una sessione in <filename>ksmserverrc</filename>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/doc/HTML</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella contiene la documentazione per le applicazioni di &kde;. La documentazione è suddivisa per lingue e per l'applicazione cui si riferisce. Normalmente almeno due file si possono trovare in una cartella: <filename
->index.docbook</filename
->, che contiene la documentazione nel formato DocBook e <filename
->index.cache.bz2</filename
-> che contiene la stessa documentazione in formato &HTML; compresso con <command
->bzip2</command
->. La versione &HTML; è quella utilizzata dal &khelpcenter;. Se la versione in &HTML; non esiste, il &khelpcenter; la rigenererà partendo dalla versione DocBook. Considera che questo è un processo che fa perdere del tempo.</para>
+<term><filename class="directory">share/doc/HTML</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella contiene la documentazione per le applicazioni di &kde;. La documentazione è suddivisa per lingue e per l'applicazione cui si riferisce. Normalmente almeno due file si possono trovare in una cartella: <filename>index.docbook</filename>, che contiene la documentazione nel formato DocBook e <filename>index.cache.bz2</filename> che contiene la stessa documentazione in formato &HTML; compresso con <command>bzip2</command>. La versione &HTML; è quella utilizzata dal &khelpcenter;. Se la versione in &HTML; non esiste, il &khelpcenter; la rigenererà partendo dalla versione DocBook. Considera che questo è un processo che fa perdere del tempo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/icons</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa cartella sono conservate le icone. Queste sono catalogate per tema, dimensione e categoria di utilizzo.</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">share/icons</filename></term>
+<listitem><para>In questa cartella sono conservate le icone. Queste sono catalogate per tema, dimensione e categoria di utilizzo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/mimelnk</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->In questa cartella sono conservati i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> che descrivono i tipi &MIME;. &kde; utilizza i tipi &MIME; per identificare la tipologia di un file.</para>
+<term><filename class="directory">share/mimelnk</filename></term>
+<listitem><para>In questa cartella sono conservati i file <literal role="extension">.desktop</literal> che descrivono i tipi &MIME;. &kde; utilizza i tipi &MIME; per identificare la tipologia di un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/services</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella contiene i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> che descrivono i servizi. I servizi assomigliano alle applicazioni ma normalmente sono lanciati da altre applicazioni invece che dall'utente. I servizi non appaiono nel menu di &kde;.</para>
+<term><filename class="directory">share/services</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella contiene i file <literal role="extension">.desktop</literal> che descrivono i servizi. I servizi assomigliano alle applicazioni ma normalmente sono lanciati da altre applicazioni invece che dall'utente. I servizi non appaiono nel menu di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/servicetypes</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa directory contiene i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> che descrivono i tipi dei servizi. Un tipo di servizio di solito rappresenta una certa interfaccia di programmazione. Le applicazioni ed i servizi includono nei propri file <literal role="extension"
->
->.desktop</literal
-> il tipo di servizio a cui provvedono.</para
-> </listitem
-></varlistentry>
+<term><filename class="directory">share/servicetypes</filename></term>
+<listitem><para>Questa directory contiene i file <literal role="extension">.desktop</literal> che descrivono i tipi dei servizi. Un tipo di servizio di solito rappresenta una certa interfaccia di programmazione. Le applicazioni ed i servizi includono nei propri file <literal role="extension">>.desktop</literal> il tipo di servizio a cui provvedono.</para> </listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/sounds</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella contiene i file sonori.</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">share/sounds</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella contiene i file sonori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/templates</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella contiene i template per creare file di diverso tipo. Un template consiste in un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> che descrive il file e che include una referenza ad un file nella sotto cartella <filename class="directory"
->.source</filename
->. I template in questa cartella appaiono nel menu <guimenu
->Create nuovo</guimenu
-> disponibile nel desktop e nel browser di file. Quando un utente seleziona un template dal menu è copiato il file sorgente.</para>
+<term><filename class="directory">share/templates</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella contiene i template per creare file di diverso tipo. Un template consiste in un file <literal role="extension">.desktop</literal> che descrive il file e che include una referenza ad un file nella sotto cartella <filename class="directory">.source</filename>. I template in questa cartella appaiono nel menu <guimenu>Create nuovo</guimenu> disponibile nel desktop e nel browser di file. Quando un utente seleziona un template dal menu è copiato il file sorgente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="directory"
->share/wallpapers</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa cartella contiene le immagini che possono essere utilizzate come sfondo.</para
-></listitem>
+<term><filename class="directory">share/wallpapers</filename></term>
+<listitem><para>Questa cartella contiene le immagini che possono essere utilizzate come sfondo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -616,226 +287,95 @@ class="directory"
</sect1>
<sect1 id="host-specific-directories">
-<title
->Cartelle specifiche del computer ospite</title
->
+<title>Cartelle specifiche del computer ospite</title>
-<para
->Ci sono tre cartelle specifiche del computer ospite che sono di solito collegate simbolicamente ad altri indirizzi. Se le cartelle non esistono ancora, saranno creati il seguente collegamento simbolico e la cartella utilizzando l'utilità <command
->lnusertemp</command
->:</para>
+<para>Ci sono tre cartelle specifiche del computer ospite che sono di solito collegate simbolicamente ad altri indirizzi. Se le cartelle non esistono ancora, saranno creati il seguente collegamento simbolico e la cartella utilizzando l'utilità <command>lnusertemp</command>:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/socket-$<envar
->HOSTNAME</envar
-></filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Di solito <filename class="directory"
->/tmp/tdesocket-$<envar
->USER</envar
->/</filename
-> è utilizzato da diversi socket &UNIX;.</para>
+<term><filename>$<envar>TDEHOME</envar>/socket-$<envar>HOSTNAME</envar></filename></term>
+<listitem><para>Di solito <filename class="directory">/tmp/tdesocket-$<envar>USER</envar>/</filename> è utilizzato da diversi socket &UNIX;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/tmp-$<envar
->HOSTNAME</envar
-></filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Di solito <filename class="directory"
->/tmp/tde-$<envar
->USER</envar
->/</filename
-> è utilizzato per i file temporanei.</para>
+<term><filename>$<envar>TDEHOME</envar>/tmp-$<envar>HOSTNAME</envar></filename></term>
+<listitem><para>Di solito <filename class="directory">/tmp/tde-$<envar>USER</envar>/</filename> è utilizzato per i file temporanei.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/cache-$<envar
->HOSTNAME</envar
-></filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Di solito <filename class="directory"
->/var/tmp/tdecache-$<envar
->USER</envar
->/</filename
-> è utilizzata per i file in cache.</para>
+<term><filename>$<envar>TDEHOME</envar>/cache-$<envar>HOSTNAME</envar></filename></term>
+<listitem><para>Di solito <filename class="directory">/var/tmp/tdecache-$<envar>USER</envar>/</filename> è utilizzata per i file in cache.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Dato che sia <filename class="directory"
->/tmp</filename
-> che <filename class="directory"
->/var/tmp</filename
-> sono scrivibili da chiunque, c'è una possibilità che una delle due cartelle già esistano ma che non sia posseduta da un altro utente. In questo caso l'utilità <command
->lnusertemp</command
-> creerà una nuova cartella con un nome alternativo e farà riferimento a questa.</para>
+<para>Dato che sia <filename class="directory">/tmp</filename> che <filename class="directory">/var/tmp</filename> sono scrivibili da chiunque, c'è una possibilità che una delle due cartelle già esistano ma che non sia posseduta da un altro utente. In questo caso l'utilità <command>lnusertemp</command> creerà una nuova cartella con un nome alternativo e farà riferimento a questa.</para>
</sect1>
<sect1 id="configuration-files">
-<title
->File di configurazione</title
-> <para
->&kde; usa un file di semplice testo per tutti i suoi file di configurazione. Questi consistono in una coppia chiave-valore inseriti in gruppi. Tutti i file di configurazione di &kde; utilizza la codifica <acronym
->UTF</acronym
->-8 per il testo al di fuori dei limiti dell'<acronym
->ASCII</acronym
->.</para>
-
-<para
->L'inizio di un gruppo è indicato da un nome scritto in parentesi quadrate. Tutte le voci chiave-valore che seguono appartengono a quel gruppo. Il gruppo finisce quanto ne inizia un altro o quando è raggiunta la fine del file. Le voci in testa al file che non sono precedute da un nome di gruppo appartengono al gruppo predefinito.</para>
-
-<informalexample
-><para
->Il seguente esempio mostra un file di configurazione composto da due gruppi. Il primo gruppo contiene le chiavi <varname
->LargeCursor</varname
-> e <varname
->SingleClick</varname
->, il secondo gruppo contiene le chiavi <varname
->Show hidden files</varname
-> e <varname
->Sort by</varname
->:</para>
-
-<programlisting
->[KDE]
+<title>File di configurazione</title> <para>&kde; usa un file di semplice testo per tutti i suoi file di configurazione. Questi consistono in una coppia chiave-valore inseriti in gruppi. Tutti i file di configurazione di &kde; utilizza la codifica <acronym>UTF</acronym>-8 per il testo al di fuori dei limiti dell'<acronym>ASCII</acronym>.</para>
+
+<para>L'inizio di un gruppo è indicato da un nome scritto in parentesi quadrate. Tutte le voci chiave-valore che seguono appartengono a quel gruppo. Il gruppo finisce quanto ne inizia un altro o quando è raggiunta la fine del file. Le voci in testa al file che non sono precedute da un nome di gruppo appartengono al gruppo predefinito.</para>
+
+<informalexample><para>Il seguente esempio mostra un file di configurazione composto da due gruppi. Il primo gruppo contiene le chiavi <varname>LargeCursor</varname> e <varname>SingleClick</varname>, il secondo gruppo contiene le chiavi <varname>Show hidden files</varname> e <varname>Sort by</varname>:</para>
+
+<programlisting>[KDE]
LargeCursor=false
SingleClick=true
</programlisting>
-<programlisting
->[KFileDialog Settings]
+<programlisting>[KFileDialog Settings]
Show hidden files=false
Sort by=Name
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->Le voci in un gruppo sono composte da una chiave ed un valore separati da un segno di uguaglianza. La chiave può contenere spazi e può essere seguita da opzioni racchiuse in parentesi quadre. La parte dopo il segno di uguaglianza è il valore della voce. Ogni spazio bianco che circonda il segno di uguaglianza è ignorato, come ogni spazio bianco. Per essere più concisi, il formato è:</para>
+<para>Le voci in un gruppo sono composte da una chiave ed un valore separati da un segno di uguaglianza. La chiave può contenere spazi e può essere seguita da opzioni racchiuse in parentesi quadre. La parte dopo il segno di uguaglianza è il valore della voce. Ogni spazio bianco che circonda il segno di uguaglianza è ignorato, come ogni spazio bianco. Per essere più concisi, il formato è:</para>
-<programlisting
-><replaceable
->voce</replaceable
->=<replaceable
->valore</replaceable
->
+<programlisting><replaceable>voce</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable>
</programlisting>
-<para
->Se un valore può includere uno spazio all'inizio o alla fine, questo si può ottenere utilizzando un barra rovescia seguita da una <quote
->s</quote
->.</para>
-
-<para
->Ci sono molti altri codici con la barra rovescia; eccone una lista completa: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><token
->\s</token
-> può essere utilizzato al posto dello spazio</para>
+<para>Se un valore può includere uno spazio all'inizio o alla fine, questo si può ottenere utilizzando un barra rovescia seguita da una <quote>s</quote>.</para>
+
+<para>Ci sono molti altri codici con la barra rovescia; eccone una lista completa: <itemizedlist>
+<listitem><para><token>\s</token> può essere utilizzato al posto dello spazio</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><token
->\t</token
-> può essere utilizzato per inserire una tabulazione</para>
+<listitem><para><token>\t</token> può essere utilizzato per inserire una tabulazione</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><token
->\r</token
-> per un carattere di fine riga</para>
+<listitem><para><token>\r</token> per un carattere di fine riga</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><token
->\n</token
-> per un carattere di ritorno a capo (nuova linea)</para>
+<listitem><para><token>\n</token> per un carattere di ritorno a capo (nuova linea)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><token
->\\</token
-> per inserire la barra rovescia stessa</para>
+<listitem><para><token>\\</token> per inserire la barra rovescia stessa</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-></para>
-
-<informalexample
-><para
->Nel seguente esempio il valore della voce <varname
->Caption</varname
-> inizia con due spazi mentre quella <varname
->Description</varname
-> contiene tre linee di testo. I fine riga con la notazione con la barra rovescia sono utilizzati per separare due linee differenti.</para>
-
-<programlisting
->[Preview Image]
+</itemizedlist></para>
+
+<informalexample><para>Nel seguente esempio il valore della voce <varname>Caption</varname> inizia con due spazi mentre quella <varname>Description</varname> contiene tre linee di testo. I fine riga con la notazione con la barra rovescia sono utilizzati per separare due linee differenti.</para>
+
+<programlisting>[Preview Image]
Caption=\s My Caption
Description=This is\na very long\ndescription.
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->Le linee vuote nei file di configurazione sono ignorati tanto quanto quelle che iniziano con un cancelletto (<quote
->#</quote
->). Il cancelletto può essere utilizzato per aggiungere dei commenti ai file di configurazioni. Si dovrebbe notare che quando un'applicazione di &kde; aggiorna un fine di configurazione i commenti <emphasis
->non</emphasis
-> vengono preservati.</para>
-
-<para
->Ci possono essere più file di configurazione con lo stesso nome nella sotto cartella <filename class="directory"
->share/config</filename
-> dei vari alberi di cartelle di &kde;. In questo caso l'informazione di tutti questi file di configurazione è combinata sulle basi del concetto del chiave per chiave. Se la stessa chiave all'interno di certi gruppi è definita in più di un posto, sarà utilizzato il valore della chiave letto dall'albero di cartelle con la più alta precedenza. I file di configurazione sotto la <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
-></filename
-> hanno sempre la precedenza più alta. Se una chiave in un certo gruppo è definita più volte in un singolo file è utilizzato il valore dell'ultima voce.</para>
+<para>Le linee vuote nei file di configurazione sono ignorati tanto quanto quelle che iniziano con un cancelletto (<quote>#</quote>). Il cancelletto può essere utilizzato per aggiungere dei commenti ai file di configurazioni. Si dovrebbe notare che quando un'applicazione di &kde; aggiorna un fine di configurazione i commenti <emphasis>non</emphasis> vengono preservati.</para>
+
+<para>Ci possono essere più file di configurazione con lo stesso nome nella sotto cartella <filename class="directory">share/config</filename> dei vari alberi di cartelle di &kde;. In questo caso l'informazione di tutti questi file di configurazione è combinata sulle basi del concetto del chiave per chiave. Se la stessa chiave all'interno di certi gruppi è definita in più di un posto, sarà utilizzato il valore della chiave letto dall'albero di cartelle con la più alta precedenza. I file di configurazione sotto la <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar></filename> hanno sempre la precedenza più alta. Se una chiave in un certo gruppo è definita più volte in un singolo file è utilizzato il valore dell'ultima voce.</para>
<informalexample>
-<para
->Se il file <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/foobar</filename
-> contiene: <programlisting>
+<para>Se il file <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/foobar</filename> contiene: <programlisting>
[MyGroup]
Color=red
Shape=circle
-</programlisting
-> ed il file <filename
->/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename
-> contiene <programlisting>
+</programlisting> ed il file <filename>/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename> contiene <programlisting>
[MyGroup]
Color=blue
Position=10,10
-</programlisting
-> il risultato sarà: <programlisting
->[MyGroup]
+</programlisting> il risultato sarà: <programlisting>[MyGroup]
Color=red
Shape=circle
Position=10,10
@@ -844,34 +384,21 @@ Position=10,10
</informalexample>
<informalexample>
-<para
->Se <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/foobar</filename
-> contiene<programlisting>
+<para>Se <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/foobar</filename> contiene<programlisting>
[MyGroup]
Color=red
Shape=circle
[MyGroup]
Color=green
-</programlisting
-> e <filename
->/opt/kde_staff/share/config/foobar</filename
-> contiene<programlisting>
+</programlisting> e <filename>/opt/kde_staff/share/config/foobar</filename> contiene<programlisting>
[MyGroup]
Color=purple
Position=20,20
-</programlisting
-> e <filename
->/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename
-> contiene<programlisting>
+</programlisting> e <filename>/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename> contiene<programlisting>
[MyGroup]
Color=blue
Position=10,10
-</programlisting
-> il risultato sarà: <programlisting
->[MyGroup]
+</programlisting> il risultato sarà: <programlisting>[MyGroup]
Color=green
Shape=circle
Position=20,20
@@ -879,81 +406,45 @@ Position=20,20
</para>
</informalexample>
-<para
->Per evitare che gli utenti siano in grado di sovrascrivere le impostazioni predefinite, queste sono marcate come non modificabili. Le impostazioni possono essere rese immutabili individualmente, per gruppo o per file. Una voce individuale può essere bloccata aggiungendo <userinput
->[$i]</userinput
-> dopo la chiave, &eg;: <programlisting
->Color[$i]=blue
+<para>Per evitare che gli utenti siano in grado di sovrascrivere le impostazioni predefinite, queste sono marcate come non modificabili. Le impostazioni possono essere rese immutabili individualmente, per gruppo o per file. Una voce individuale può essere bloccata aggiungendo <userinput>[$i]</userinput> dopo la chiave, &eg;: <programlisting>Color[$i]=blue
</programlisting>
</para>
-<para
->Un gruppo di voci può essere bloccato ponendo <userinput
->[$i]</userinput
-> subito dopo il nome del gruppo, &eg;: <programlisting
->[MyGroup][$i]
+<para>Un gruppo di voci può essere bloccato ponendo <userinput>[$i]</userinput> subito dopo il nome del gruppo, &eg;: <programlisting>[MyGroup][$i]
</programlisting>
</para>
-<para
->Per bloccare l'intero file, inizia il file con <userinput
->[$i]</userinput
-> posto su una singola riga, &ie;: <programlisting
->[$i]
+<para>Per bloccare l'intero file, inizia il file con <userinput>[$i]</userinput> posto su una singola riga, &ie;: <programlisting>[$i]
</programlisting>
</para>
<informalexample>
-<para
->Se <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/foobar</filename
-> contiene: <programlisting>
+<para>Se <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/foobar</filename> contiene: <programlisting>
[MyGroup]
Color=red
Shape=circle
-</programlisting
-> e <filename
->/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename
-> contiene: <programlisting>
+</programlisting> e <filename>/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename> contiene: <programlisting>
[MyGroup][$i]
Color=blue
Position=10,10
-</programlisting
-> il risultato sarà: <programlisting
->[MyGroup]
+</programlisting> il risultato sarà: <programlisting>[MyGroup]
Color=blue
Position=10,10
</programlisting>
</para>
</informalexample>
-<informalexample
-><para
->Se <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/foobar</filename
-> contiene:<programlisting>
+<informalexample><para>Se <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/foobar</filename> contiene:<programlisting>
[MyGroup]
Color=red
Shape=circle
-</programlisting
-> e <filename
->/opt/kde_staff/share/config/foobar</filename
-> contiene: <programlisting>
+</programlisting> e <filename>/opt/kde_staff/share/config/foobar</filename> contiene: <programlisting>
[MyGroup]
Color=purple
Shape=rectangle
-</programlisting
-> e <filename
->/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename
-> contiene: <programlisting>
+</programlisting> e <filename>/etc/opt/kde3/share/config/foobar</filename> contiene: <programlisting>
[MyGroup][$i]
Color=blue
Position=10,10
-</programlisting
-> il risultato sarà: <programlisting
->[MyGroup]
+</programlisting> il risultato sarà: <programlisting>[MyGroup]
Color=purple
Shape=rectangle
Position=10,10
@@ -962,97 +453,43 @@ Position=10,10
</informalexample>
-<para
->La cosiddetta <quote
->estensione di shell</quote
-> può essere utilizzata per far fronte a valori predefiniti più dinamici. Con estensione di shell il valore di una chiave di configurazione può essere costruito a partire dal valore di una variabile d'ambiente o dall'output di un comando di shell. Per abilitare l'estensione di shell per una voce di configurazione, la chiave deve essere seguita da <token
->[$e]</token
->. Normalmente la forma estesa è scritta nel file di configurazione dell'utente dopo il primo utilizzo. Per evitarlo, è raccomandabile il bloccaggio della voce di configurazione utilizzando <token
->[$ie]</token
->. L'utente non può naturalmente modificarlo.</para>
+<para>La cosiddetta <quote>estensione di shell</quote> può essere utilizzata per far fronte a valori predefiniti più dinamici. Con estensione di shell il valore di una chiave di configurazione può essere costruito a partire dal valore di una variabile d'ambiente o dall'output di un comando di shell. Per abilitare l'estensione di shell per una voce di configurazione, la chiave deve essere seguita da <token>[$e]</token>. Normalmente la forma estesa è scritta nel file di configurazione dell'utente dopo il primo utilizzo. Per evitarlo, è raccomandabile il bloccaggio della voce di configurazione utilizzando <token>[$ie]</token>. L'utente non può naturalmente modificarlo.</para>
<informalexample>
-<para
->Nel seguente esempio il valore della voce <varname
->Host</varname
-> è determinato dall'output del programma <command
->hostname</command
->. Questa impostazione è anche bloccata per garantire che il valore sia sempre determinato in modo dinamico.</para>
-
-<para
->Il valore per la voce <varname
->Email</varname
-> è determinando prendendo i valori delle variabili d'ambiente $<envar
->USER</envar
-> e $<envar
->HOST</envar
->. Quando <systemitem class="username"
->joe</systemitem
-> si collega su <systemitem class="systemname"
->joes_host</systemitem
-> si determinerà il valore in <literal
->joe@joes_host</literal
->. L'impostazione non è bloccata.</para>
-
-<programlisting
->[Mail Settings]
+<para>Nel seguente esempio il valore della voce <varname>Host</varname> è determinato dall'output del programma <command>hostname</command>. Questa impostazione è anche bloccata per garantire che il valore sia sempre determinato in modo dinamico.</para>
+
+<para>Il valore per la voce <varname>Email</varname> è determinando prendendo i valori delle variabili d'ambiente $<envar>USER</envar> e $<envar>HOST</envar>. Quando <systemitem class="username">joe</systemitem> si collega su <systemitem class="systemname">joes_host</systemitem> si determinerà il valore in <literal>joe@joes_host</literal>. L'impostazione non è bloccata.</para>
+
+<programlisting>[Mail Settings]
Host[$ie]=$(hostname)
Email[$e]=${USER}@${HOST}
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->Molte delle voci di configurazione possono essere indicizzate con un codice di lingua. In questo caso, la lingua che l'utente ha selezionato per essere utilizzata nel desktop è quella utilizzata per il valore della chiave. Se è stata selezionata la lingua predefinita (Inglese Americano) o se non c'è indice che corrisponde al linguaggio selezionato, sarà utilizzata la chiave senza indice.</para>
+<para>Molte delle voci di configurazione possono essere indicizzate con un codice di lingua. In questo caso, la lingua che l'utente ha selezionato per essere utilizzata nel desktop è quella utilizzata per il valore della chiave. Se è stata selezionata la lingua predefinita (Inglese Americano) o se non c'è indice che corrisponde al linguaggio selezionato, sarà utilizzata la chiave senza indice.</para>
<informalexample>
-<para
->Nell'esempio che segue il valore della voce <varname
->Caption</varname
-> dipende dalla lingua. Se l'utente ha selezionato francese come lingua (codice della lingua <literal
->fr</literal
->) il valore della voce sarà <quote
->Ma L&eacute;gende</quote
->. Negli altri casi il valore utilizzato sarà <quote
->My Caption</quote
->.</para>
-
-<programlisting
->[Preview Image]
+<para>Nell'esempio che segue il valore della voce <varname>Caption</varname> dipende dalla lingua. Se l'utente ha selezionato francese come lingua (codice della lingua <literal>fr</literal>) il valore della voce sarà <quote>Ma L&eacute;gende</quote>. Negli altri casi il valore utilizzato sarà <quote>My Caption</quote>.</para>
+
+<programlisting>[Preview Image]
Caption=My Caption
Caption[fr]=Ma L&eacute;gende
</programlisting>
</informalexample>
<informalexample>
-<para
->In questo esempio il valore della voce <varname
->Caption</varname
-> dipende dalla lingua. Se l'utente ha selezionato il francese come lingua (codice di lingua <literal
->fr</literal
->) il valore della voce sarà <quote
->Ma L&eacute;gende.</quote
->. In tutti gli altri casi sarà utilizzato il valore <quote
->My Caption</quote
->.</para>
-
-<programlisting
->[Preview Image]
+<para>In questo esempio il valore della voce <varname>Caption</varname> dipende dalla lingua. Se l'utente ha selezionato il francese come lingua (codice di lingua <literal>fr</literal>) il valore della voce sarà <quote>Ma L&eacute;gende.</quote>. In tutti gli altri casi sarà utilizzato il valore <quote>My Caption</quote>.</para>
+
+<programlisting>[Preview Image]
Caption=My Caption
Caption[fr]=Ma L&eacute;gende
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->In genere le voci che possono apparire in un file di configurazione non sono documentate. Con &kde; 3.2 è stato fatto un cambiamento in tal senso. All'interno di <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config.kcfg</filename
->, possono essere trovati i file che forniscono una formale descrizione delle possibili voci presenti in un file di configurazione. Queste sono utilizzate dal nuovo editor di configurazione di &kde; se disponibile.</para>
+<para>In genere le voci che possono apparire in un file di configurazione non sono documentate. Con &kde; 3.2 è stato fatto un cambiamento in tal senso. All'interno di <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/config.kcfg</filename>, possono essere trovati i file che forniscono una formale descrizione delle possibili voci presenti in un file di configurazione. Queste sono utilizzate dal nuovo editor di configurazione di &kde; se disponibile.</para>
<informalexample>
-<para
->Ecco un esempio di file di configurazione in &XML;: <programlisting
-><markup>
+<para>Ecco un esempio di file di configurazione in &XML;: <programlisting><markup>
&lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?&gt;
&lt;!DOCTYPE kcfg SYSTEM "http://www.kde.org/standards/kcfg/1.0/kcfg.dtd"&gt;
&lt;kcfg&gt;
@@ -1067,13 +504,10 @@ Caption[fr]=Ma L&eacute;gende
&lt;/entry&gt;
&lt;/group&gt;
&lt;/kcfg&gt;
-</markup
->
+</markup>
</programlisting>
</para>
-<para
->Ha lo stesso effetto di: <programlisting
->[General]
+<para>Ha lo stesso effetto di: <programlisting>[General]
Auto Save=false
Auto Save Interval=25
</programlisting>
@@ -1083,268 +517,102 @@ Auto Save Interval=25
</sect1>
<sect1 id="kde-startup-sequence">
-<title
->Sequenza di avvio di &kde;</title>
+<title>Sequenza di avvio di &kde;</title>
<sect2 id="tdm">
-<title
->&tdm;</title>
-
-<para
->Viene eseguito sempre come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->! Utilizza <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config/tdmrc</filename
-> e <filename
->/etc/X11/xdm/Xservers</filename
->. L'ultimo contiene voci come:</para>
-
-<programlisting
->:0 local /usr/X11R6/bin/X :0 vt07
+<title>&tdm;</title>
+
+<para>Viene eseguito sempre come <systemitem class="username">root</systemitem>! Utilizza <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/config/tdmrc</filename> e <filename>/etc/X11/xdm/Xservers</filename>. L'ultimo contiene voci come:</para>
+
+<programlisting>:0 local /usr/X11R6/bin/X :0 vt07
</programlisting>
-<para
->Altri file rilevanti in avvio sono: </para>
+<para>Altri file rilevanti in avvio sono: </para>
<simplelist>
-<member
->Sezione [X-*-Core] nel file <filename
->tdmrc</filename
-> </member>
-<member
->Setup - <filename
->/etc/X11/xdm/Xsetup</filename
-> </member>
-<member
->L'utente inserisce il nome &amp; la password </member>
-<member
->Startup - <filename
->/etc/X11/xdm/Xstartup</filename
-> - preparato come root </member>
-<member
->Session - <filename
->/etc/X11/xdm/Xsession</filename
-> - inizia una sessione come utente </member>
-<member
->= Per una sessione di KDE: <command
->kde</command
-> o <command
->starttde</command
-> </member>
-<member
->= se presente <filename
->~/.xsession</filename
-> o <filename
->~/.xinitrc</filename
-> </member>
-<member
->Reset - <filename
->/etc/X11/xdm/Xreset</filename
-> - dopo che una sessione finisce </member>
+<member>Sezione [X-*-Core] nel file <filename>tdmrc</filename> </member>
+<member>Setup - <filename>/etc/X11/xdm/Xsetup</filename> </member>
+<member>L'utente inserisce il nome &amp; la password </member>
+<member>Startup - <filename>/etc/X11/xdm/Xstartup</filename> - preparato come root </member>
+<member>Session - <filename>/etc/X11/xdm/Xsession</filename> - inizia una sessione come utente </member>
+<member>= Per una sessione di KDE: <command>kde</command> o <command>starttde</command> </member>
+<member>= se presente <filename>~/.xsession</filename> o <filename>~/.xinitrc</filename> </member>
+<member>Reset - <filename>/etc/X11/xdm/Xreset</filename> - dopo che una sessione finisce </member>
</simplelist>
</sect2>
<sect2 id="starttde">
-<title
->Lo script di startup di &kde;: <command
->starttde</command
-></title>
-
-<para
->La sequenza di avvio di &kde; inizia con lo script <filename
->starttde</filename
->. In molti casi questo script è richiamato dal gestore degli accessi (&tdm;) una volta che l'utente si è autenticato. Ci sono due righe molto importanti nello script <filename
->starttde</filename
->:</para>
-
-<programlisting
->LD_BIND_NOW=true tdeinit +kcminit +knotify and kwrapper
+<title>Lo script di startup di &kde;: <command>starttde</command></title>
+
+<para>La sequenza di avvio di &kde; inizia con lo script <filename>starttde</filename>. In molti casi questo script è richiamato dal gestore degli accessi (&tdm;) una volta che l'utente si è autenticato. Ci sono due righe molto importanti nello script <filename>starttde</filename>:</para>
+
+<programlisting>LD_BIND_NOW=true tdeinit +kcminit +knotify and kwrapper
ksmserver $TDEWM
</programlisting>
-<para
->La prima riga inizia con il processo principale <command
->tdeinit</command
->. Questo è utilizzato per far partire tutti gli altri processi di &kde;. Come si mostra nell'output di <command
->ps <option
->aux</option
-></command
-> come <computeroutput
->tdeinit: Running...</computeroutput
->. Gli argomenti dopo <command
->tdeinit</command
-> sono i nome degli ulteriori processi da iniziare. Il <token
->+</token
-> indica che <command
->tdeinit</command
-> ha bisogno di attendere fino a che il processo non è finito. <command
->tdeinit</command
-> fa partire anche <command
->dcopserver</command
->, <command
->tdelauncher</command
-> e <command
->kded</command
->.</para>
-
-<para
->La seconda delle due righe chiede a <command
->tdeinit</command
-> di far partire il processo del gestore delle sessioni <command
->ksmserver</command
->. Questo determina la vita della sessione. Quando questo processo si chiude, l'utente è scollegato.</para>
+<para>La prima riga inizia con il processo principale <command>tdeinit</command>. Questo è utilizzato per far partire tutti gli altri processi di &kde;. Come si mostra nell'output di <command>ps <option>aux</option></command> come <computeroutput>tdeinit: Running...</computeroutput>. Gli argomenti dopo <command>tdeinit</command> sono i nome degli ulteriori processi da iniziare. Il <token>+</token> indica che <command>tdeinit</command> ha bisogno di attendere fino a che il processo non è finito. <command>tdeinit</command> fa partire anche <command>dcopserver</command>, <command>tdelauncher</command> e <command>kded</command>.</para>
+
+<para>La seconda delle due righe chiede a <command>tdeinit</command> di far partire il processo del gestore delle sessioni <command>ksmserver</command>. Questo determina la vita della sessione. Quando questo processo si chiude, l'utente è scollegato.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="background-processes">
-<title
->Processi di secondo piano</title>
+<title>Processi di secondo piano</title>
-<para
->Tutti i servizi di sfondo sono specifici dell'utente: a differenza del sistema utilizzato dai demoni questi non sono condivisi tra gli utenti. Come sono unici per gli utenti sono unici anche per il display dell'X-server. I processi sono:</para>
+<para>Tutti i servizi di sfondo sono specifici dell'utente: a differenza del sistema utilizzato dai demoni questi non sono condivisi tra gli utenti. Come sono unici per gli utenti sono unici anche per il display dell'X-server. I processi sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->dcopserver</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Comunicazione del desktop</para>
+<term><command>dcopserver</command></term>
+<listitem><para>Comunicazione del desktop</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kded</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Demone per i servizi generici.</para>
-<para
->Effettua dei trigger di aggiornamento nel database <link linkend="tdesycoca"
->Sycoca</link
-> quando c'è la necessità</para>
+<term><command>kded</command></term>
+<listitem><para>Demone per i servizi generici.</para>
+<para>Effettua dei trigger di aggiornamento nel database <link linkend="tdesycoca">Sycoca</link> quando c'è la necessità</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kcminit</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Servizi di inizializzazione</para>
-<para
->Vedere <xref linkend="kcminit"/> per ulteriori informazioni.</para>
+<term><command>kcminit</command></term>
+<listitem><para>Servizi di inizializzazione</para>
+<para>Vedere <xref linkend="kcminit"/> per ulteriori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->tdelauncher</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Esecutore dei programmi (questo <emphasis
->not</emphasis
-> è il dialogo che si apre con il tasto <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-> </keycombo
->!)</para>
-<para
->Vedere <xref linkend="tdelauncher"/> per ulteriori informazioni.</para>
+<term><command>tdelauncher</command></term>
+<listitem><para>Esecutore dei programmi (questo <emphasis>not</emphasis> è il dialogo che si apre con il tasto <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap> </keycombo>!)</para>
+<para>Vedere <xref linkend="tdelauncher"/> per ulteriori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->knotify</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Notifiche all'utente.</para>
-<para
->Vedere <xref linkend="knotify"/> per ulteriori informazioni.</para>
+<term><command>knotify</command></term>
+<listitem><para>Notifiche all'utente.</para>
+<para>Vedere <xref linkend="knotify"/> per ulteriori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->ksmserver</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Gestione della sessione</para>
-<para
->Vedere <xref linkend="ksmserver"/> per ulteriori informazioni.</para>
+<term><command>ksmserver</command></term>
+<listitem><para>Gestione della sessione</para>
+<para>Vedere <xref linkend="ksmserver"/> per ulteriori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2 id="tdeinit">
-<title
-><command
->tdeinit</command
-></title>
-<para
-><command
->tdeinit</command
-> è utilizzato per far partire tutti i programmi di &kde;. <command
->tdeinit</command
-> può far partire sia normali file di programma binari che moduli caricabili di <command
->tdeinit</command
-> (i cosiddetti <acronym
->KLM</acronym
-> ovvero Kdeinit loadable modules ndt). I <acronym
->KLM</acronym
-> funzionano proprio come dei programmi binari ma possono essere eseguiti in modo più efficiente. I <acronym
->KLM</acronym
-> si trovano in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/lib/kde3</filename
-></para>
-
-<para
->Per contro, i programmi che sono partiti in questo modo appaiono come <computeroutput
-><command
->tdeinit</command
-></computeroutput
-> nell'output di <command
->top</command
-> e di <command
->ps</command
->. Utilizzare <command
->top <option
->-c</option
-></command
-> oppure <command
->ps <option
->aux</option
-></command
-> per vedere i nomi dei programmi in esecuzione:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->ps <option
->aux</option
-></command
-></userinput>
+<title><command>tdeinit</command></title>
+<para><command>tdeinit</command> è utilizzato per far partire tutti i programmi di &kde;. <command>tdeinit</command> può far partire sia normali file di programma binari che moduli caricabili di <command>tdeinit</command> (i cosiddetti <acronym>KLM</acronym> ovvero Kdeinit loadable modules ndt). I <acronym>KLM</acronym> funzionano proprio come dei programmi binari ma possono essere eseguiti in modo più efficiente. I <acronym>KLM</acronym> si trovano in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/lib/kde3</filename></para>
+
+<para>Per contro, i programmi che sono partiti in questo modo appaiono come <computeroutput><command>tdeinit</command></computeroutput> nell'output di <command>top</command> e di <command>ps</command>. Utilizzare <command>top <option>-c</option></command> oppure <command>ps <option>aux</option></command> per vedere i nomi dei programmi in esecuzione:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt><userinput><command>ps <option>aux</option></command></userinput>
<computeroutput>
waba 23184 0.2 2.1 23428 11124 ? S 21:41 0:00 tdeinit: Running...
waba 23187 0.1 2.1 23200 11124 ? S 21:41 0:00 tdeinit: dcopserver --nosid
@@ -1352,107 +620,38 @@ waba 23189 0.2 2.4 25136 12496 ? S 21:41 0:00 tdeinit: tdelaun
waba 23192 0.7 2.8 25596 14772 ? S 21:41 0:00 tdeinit: kded
waba 23203 0.8 3.4 31516 17892 ? S 21:41 0:00 tdeinit:
knotify
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</screen>
-<para
-><computeroutput
->tdeinit: Running...</computeroutput
-> indica il processo principale di <command
->tdeinit</command
->. Gli altri processi elencati sono programmi che sono stati eseguiti come <acronym
->KLM</acronym
->.</para>
-
-<para
->Quando <command
->tdeinit</command
-> viene eseguito per la prima volta lancerà <command
->dcopserver</command
->, <command
->tdelauncher</command
->, e <command
->kded</command
-> insieme ad ogni altro programma aggiuntivo specificato nella sua linea di comando nello script <command
->starttde</command
->, di solito <command
->kcminit</command
-> e <command
->knotify</command
->.</para>
+<para><computeroutput>tdeinit: Running...</computeroutput> indica il processo principale di <command>tdeinit</command>. Gli altri processi elencati sono programmi che sono stati eseguiti come <acronym>KLM</acronym>.</para>
+
+<para>Quando <command>tdeinit</command> viene eseguito per la prima volta lancerà <command>dcopserver</command>, <command>tdelauncher</command>, e <command>kded</command> insieme ad ogni altro programma aggiuntivo specificato nella sua linea di comando nello script <command>starttde</command>, di solito <command>kcminit</command> e <command>knotify</command>.</para>
</sect2>
<sect2 id="dcopserver">
-<title
-><command
->dcopserver</command
-></title>
+<title><command>dcopserver</command></title>
-<para
-><command
->dcopserver</command
-> è un demone che fornisce l'agevolazione delle comunicazioni di interprocesso (&DCOP;) a tutte le applicazioni di &kde;. Le agevolazioni di &DCOP; sono accessibili dalla shell dei comandi attraverso lo strumento a linea di comando <command
->dcop</command
->. &DCOP; è essenziale a tutte le applicazioni di &kde;.</para>
+<para><command>dcopserver</command> è un demone che fornisce l'agevolazione delle comunicazioni di interprocesso (&DCOP;) a tutte le applicazioni di &kde;. Le agevolazioni di &DCOP; sono accessibili dalla shell dei comandi attraverso lo strumento a linea di comando <command>dcop</command>. &DCOP; è essenziale a tutte le applicazioni di &kde;.</para>
-<para
->Alcuni file collegati:</para>
+<para>Alcuni file collegati:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.DCOPserver_$<envar
->HOSTNAME</envar
->_$<envar
->DISPLAY</envar
-></filename
-></term>
-<listitem
-><para
->&eg; <filename
->.DCOPserver_linux__0</filename
->. Controllato da $<envar
->DCOPAUTHORITY</envar
-></para>
+<term><filename>$<envar>HOME</envar>/.DCOPserver_$<envar>HOSTNAME</envar>_$<envar>DISPLAY</envar></filename></term>
+<listitem><para>&eg; <filename>.DCOPserver_linux__0</filename>. Controllato da $<envar>DCOPAUTHORITY</envar></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/tmp/.ICE-unix/dcop<replaceable
->numero</replaceable
->-<replaceable
->pid</replaceable
-></filename
-></term>
-<listitem
-><para
->&eg; <filename
->dcop7634-1069677856</filename
->. Questo è il file a cui punta il <filename
->DCOPserver</filename
-> precedente.</para>
+<term><filename>/tmp/.ICE-unix/dcop<replaceable>numero</replaceable>-<replaceable>pid</replaceable></filename></term>
+<listitem><para>&eg; <filename>dcop7634-1069677856</filename>. Questo è il file a cui punta il <filename>DCOPserver</filename> precedente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.ICEauthority</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Informazione di autorizzazione controllata da $<envar
->ICEAUTHORITY</envar
-></para>
+<term><filename>$<envar>HOME</envar>/.ICEauthority</filename></term>
+<listitem><para>Informazione di autorizzazione controllata da $<envar>ICEAUTHORITY</envar></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1460,18 +659,11 @@ knotify
</sect2>
<sect2 id="kcminit">
-<title
->kcminit</title>
-
-<para
-><command
->kcminit</command
-> esegue i servizi di inizializzazione durante l'avvio. Questi sono specificati nei file .desktop delle applicazioni o dei servizi attraverso la riga di <varname
->X-TDE-Init</varname
->:</para>
-
-<programlisting
->[Desktop Entry]
+<title>kcminit</title>
+
+<para><command>kcminit</command> esegue i servizi di inizializzazione durante l'avvio. Questi sono specificati nei file .desktop delle applicazioni o dei servizi attraverso la riga di <varname>X-TDE-Init</varname>:</para>
+
+<programlisting>[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=tdecmshell energy
Icon=energy_star
@@ -1480,77 +672,27 @@ X-TDE-Library=energy
X-TDE-Init=energy
</programlisting>
-<para
->I servizi di inizializzazione sono tipicamente utilizzati per inizializzare l'hardware basato su impostazioni specifiche per l'utente.</para>
-
-<para
-><userinput
-><command
->kcminit <option
->--list</option
-></command
-></userinput
-> può essere usato per mostrare tutti i servizi di inizializzazione e <userinput
-><command
->kcminit <replaceable
->service</replaceable
-></command
-></userinput
-> può essere utilizzato per eseguire un singolo servizio in modo esplicito. Questo può essere utile quanto stai investigando su problemi di avviamento.</para>
+<para>I servizi di inizializzazione sono tipicamente utilizzati per inizializzare l'hardware basato su impostazioni specifiche per l'utente.</para>
+
+<para><userinput><command>kcminit <option>--list</option></command></userinput> può essere usato per mostrare tutti i servizi di inizializzazione e <userinput><command>kcminit <replaceable>service</replaceable></command></userinput> può essere utilizzato per eseguire un singolo servizio in modo esplicito. Questo può essere utile quanto stai investigando su problemi di avviamento.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdelauncher">
-<title
-><command
->tdelauncher</command
-></title>
-
-<para
-><command
->tdelauncher</command
-> è un demone responsabile del servizio di attivazione all'interno di &kde;. Opera in stretta connessione con il processo principale di <command
->tdeinit</command
-> per far eseguire nuovi processi. Le applicazioni di &kde; comunicano con <command
->tdelauncher</command
-> attraverso &DCOP; per provvedere all'avvio di nuove applicazioni o servizi.</para>
-
-<para
->Meglio conosciuto per il messaggio di errore <computeroutput
-><errortext
-> TDELauncher non può essere raggiunto via DCOP </errortext
-></computeroutput
-> che indica un problema serio con il <command
->dcopserver</command
-> o che <command
->tdelauncher</command
-> è crollato.</para>
-
-<para
-><command
->tdelauncher</command
-> può essere fatto ripartire con il riavvio di <command
->tdeinit</command
-> da una finestra di console. Assicurati che $<envar
->HOME</envar
->, $<envar
->DISPLAY</envar
-> e le varie $<envar
->TDEDIR(S)</envar
-> siano impostate correttamente quando lo fai!</para>
+<title><command>tdelauncher</command></title>
+
+<para><command>tdelauncher</command> è un demone responsabile del servizio di attivazione all'interno di &kde;. Opera in stretta connessione con il processo principale di <command>tdeinit</command> per far eseguire nuovi processi. Le applicazioni di &kde; comunicano con <command>tdelauncher</command> attraverso &DCOP; per provvedere all'avvio di nuove applicazioni o servizi.</para>
+
+<para>Meglio conosciuto per il messaggio di errore <computeroutput><errortext> TDELauncher non può essere raggiunto via DCOP </errortext></computeroutput> che indica un problema serio con il <command>dcopserver</command> o che <command>tdelauncher</command> è crollato.</para>
+
+<para><command>tdelauncher</command> può essere fatto ripartire con il riavvio di <command>tdeinit</command> da una finestra di console. Assicurati che $<envar>HOME</envar>, $<envar>DISPLAY</envar> e le varie $<envar>TDEDIR(S)</envar> siano impostate correttamente quando lo fai!</para>
</sect2>
<sect2 id="knotify">
-<title
-><command
->knotify</command
-></title>
+<title><command>knotify</command></title>
-<para
->Il compito primario di <command
->knotify</command
-> è quello di distribuire notifiche sonore al server sonoro. Fornisce anche dei metodi di notifiche.</para>
+<para>Il compito primario di <command>knotify</command> è quello di distribuire notifiche sonore al server sonoro. Fornisce anche dei metodi di notifiche.</para>
</sect2>
@@ -1558,463 +700,158 @@ X-TDE-Init=energy
</sect1>
<sect1 id="ksmserver">
-<title
->KSMServer</title>
-
-<para
-><command
->ksmserver</command
-> è il gestore delle sessioni di &kde;. All'avvio il gestore delle sessioni lancia le applicazioni auto avvianti e ripristina quelle della precedente sessione. Le applicazioni che si auto avviano sono indicate da file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> presenti nella cartella <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/autostart</filename
->. Se sia o no avviata un'applicazione può dipendere da alcune voci di configurazione impostate da <varname
->X-TDE-autostart-condition</varname
-> nel file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->.</para>
+<title>KSMServer</title>
+
+<para><command>ksmserver</command> è il gestore delle sessioni di &kde;. All'avvio il gestore delle sessioni lancia le applicazioni auto avvianti e ripristina quelle della precedente sessione. Le applicazioni che si auto avviano sono indicate da file <literal role="extension">.desktop</literal> presenti nella cartella <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/autostart</filename>. Se sia o no avviata un'applicazione può dipendere da alcune voci di configurazione impostate da <varname>X-TDE-autostart-condition</varname> nel file <literal role="extension">.desktop</literal>.</para>
<informalexample>
-<para
->Il file <filename
->ktip.desktop</filename
-> ad esempio contiene:</para>
+<para>Il file <filename>ktip.desktop</filename> ad esempio contiene:</para>
-<programlisting
->X-TDE-autostart-condition=ktiprc:TipOfDay:RunOnStart:true
+<programlisting>X-TDE-autostart-condition=ktiprc:TipOfDay:RunOnStart:true
</programlisting>
-<para
->Questo significa che il file di configurazione <filename
->ktiprc</filename
-> è marcato come <varname
->RunOnStart</varname
-> nella sezione <varname
->[TipOfDay]</varname
->. Se non viene trovata una voce di questo tipo, viene assunto come valore <literal
->true</literal
->, che significa che <application
->ktip</application
-> è una delle applicazione che si autoeseguono in modo predefinito.</para>
+<para>Questo significa che il file di configurazione <filename>ktiprc</filename> è marcato come <varname>RunOnStart</varname> nella sezione <varname>[TipOfDay]</varname>. Se non viene trovata una voce di questo tipo, viene assunto come valore <literal>true</literal>, che significa che <application>ktip</application> è una delle applicazione che si autoeseguono in modo predefinito.</para>
</informalexample>
-<para
->Alcune delle applicazioni che sono avviate automaticamente da <command
->ksmserver</command
-> sono:</para>
+<para>Alcune delle applicazioni che sono avviate automaticamente da <command>ksmserver</command> sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kdesktop</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Il desktop di &kde;</para>
+<term><command>kdesktop</command></term>
+<listitem><para>Il desktop di &kde;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->&kicker;</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pannello di &kde;</para>
+<term><command>&kicker;</command></term>
+<listitem><para>Il pannello di &kde;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->ktip</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Un programma con il consiglio del giorno</para>
+<term><command>ktip</command></term>
+<listitem><para>Un programma con il consiglio del giorno</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kwrited</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Un programma di utilità per ricevere messaggi di sistema inviati all'utente</para>
+<term><command>kwrited</command></term>
+<listitem><para>Un programma di utilità per ricevere messaggi di sistema inviati all'utente</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&klipper;</term>
-<listitem
-><para
->Un programma di utilità per gli appunti che si trova nel pannello</para>
+<term>&klipper;</term>
+<listitem><para>Un programma di utilità per gli appunti che si trova nel pannello</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kalarm</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Un programma di utilità che avvisa sugli eventi e sugli appuntamenti a venire</para>
+<term><command>kalarm</command></term>
+<listitem><para>Un programma di utilità che avvisa sugli eventi e sugli appuntamenti a venire</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
-><command
->kdesktop</command
-> a sua volta avvia automaticamente le applicazioni registrate in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/Autostart</filename
->. <command
->kdesktop</command
-> automaticamente aprirà ogni file registrato in questa cartella inclusi documenti, file binari oppure applicazioni che si trovano sotto forma di file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->.</para>
-
-<para
->Il gestore delle sessioni di &kde; ripristina anche una delle precedenti sessioni. Una sessione contiene sia un'insieme di applicazioni che informazioni ad esse relative che riflettono lo stato delle applicazioni stesse al momento del salvataggio. Le sessioni sono registrate nel file di configurazione <filename
->ksmserverrc</filename
-> che contiene riferimenti alle informazioni circa lo stato delle specifiche applicazioni. Queste sono salvate in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/session</filename
->. Le informazioni di stato di &twin; contengono le posizioni delle finestre di tutte le applicazioni della sessione. </para>
+<para><command>kdesktop</command> a sua volta avvia automaticamente le applicazioni registrate in <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/Autostart</filename>. <command>kdesktop</command> automaticamente aprirà ogni file registrato in questa cartella inclusi documenti, file binari oppure applicazioni che si trovano sotto forma di file <literal role="extension">.desktop</literal>.</para>
+
+<para>Il gestore delle sessioni di &kde; ripristina anche una delle precedenti sessioni. Una sessione contiene sia un'insieme di applicazioni che informazioni ad esse relative che riflettono lo stato delle applicazioni stesse al momento del salvataggio. Le sessioni sono registrate nel file di configurazione <filename>ksmserverrc</filename> che contiene riferimenti alle informazioni circa lo stato delle specifiche applicazioni. Queste sono salvate in <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/session</filename>. Le informazioni di stato di &twin; contengono le posizioni delle finestre di tutte le applicazioni della sessione. </para>
</sect1>
<sect1 id="environment-variables">
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Alcune importanti variabili d'ambiente utilizzate da &kde;:</para>
+<para>Alcune importanti variabili d'ambiente utilizzate da &kde;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->$<envar
->TDEDIR</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Deve essere impostata se <envar
->TDEDIRS</envar
-> non lo è e deve puntare alla radice dell'albero di installazione di &kde;. Permette a &kde; di trovare i suoi dati come le icone, i menu e le librerie.</para>
+<term>$<envar>TDEDIR</envar></term>
+<listitem><para>Deve essere impostata se <envar>TDEDIRS</envar> non lo è e deve puntare alla radice dell'albero di installazione di &kde;. Permette a &kde; di trovare i suoi dati come le icone, i menu e le librerie.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDEDIRS</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Sovrascrive <envar
->TDEDIR</envar
-> e permette di specificare più cartelle dove cercare i propri dati. Utile se vuoi o se devi installare programmi in un percorso differente dal resto di &kde;.</para
->
+<varlistentry><term>$<envar>TDEDIRS</envar></term>
+<listitem><para>Sovrascrive <envar>TDEDIR</envar> e permette di specificare più cartelle dove cercare i propri dati. Utile se vuoi o se devi installare programmi in un percorso differente dal resto di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><envar
->$TDEHOME</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Se non è impostata, &kde; utilizza <filename class="directory"
->~/.trinity</filename
-> come cartella dove registrare i dati personali.</para>
+<varlistentry><term><envar>$TDEHOME</envar></term><listitem><para>Se non è impostata, &kde; utilizza <filename class="directory">~/.trinity</filename> come cartella dove registrare i dati personali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDEROOTHOME</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Se non è impostata, &kde; utilizza <filename class="directory"
->~root/.trinity</filename
-> come cartella per i dati personali di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Fu introdotta per evitare che &kde; sovrascriva accidentalmente i dati dell'utente con i permessi di root quando l'utente esegue un programma di &kde; dopo essere diventato <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> con il comando <command
->su</command
->.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDEROOTHOME</envar></term><listitem><para>Se non è impostata, &kde; utilizza <filename class="directory">~root/.trinity</filename> come cartella per i dati personali di <systemitem class="username">root</systemitem>. Fu introdotta per evitare che &kde; sovrascriva accidentalmente i dati dell'utente con i permessi di root quando l'utente esegue un programma di &kde; dopo essere diventato <systemitem class="username">root</systemitem> con il comando <command>su</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDEWM</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Se la variabile d'ambiente <envar
->TDEWM</envar
-> è stata impostata, allora sarà utilizzata come gestore delle finestre di &kde; all'interno dello script <command
->starttde</command
-> al posto di &twin;.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDEWM</envar></term><listitem><para>Se la variabile d'ambiente <envar>TDEWM</envar> è stata impostata, allora sarà utilizzata come gestore delle finestre di &kde; all'interno dello script <command>starttde</command> al posto di &twin;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_LANG</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Sovrascrive la configurazione di lingua di &kde;, &eg; <userinput
->TDE_LANG=fr kprogram &amp;</userinput
-> esegue un programma con la traduzione in francese se sono installati i file necessari.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_LANG</envar></term><listitem><para>Sovrascrive la configurazione di lingua di &kde;, &eg; <userinput>TDE_LANG=fr kprogram &amp;</userinput> esegue un programma con la traduzione in francese se sono installati i file necessari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_MULTIHEAD</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Imposta questa variabile a <literal
->true</literal
-> per indicare che &kde; sta eseguendo in un sistema multi-head.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_MULTIHEAD</envar></term><listitem><para>Imposta questa variabile a <literal>true</literal> per indicare che &kde; sta eseguendo in un sistema multi-head.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_FORK_SLAVES</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->(Da &kde; 3.2.3) Imposta questa variabile per separare i <acronym
->TDEIO</acronym
->-slave direttamente dal processo dell'applicazione. Come predefinito, i <acronym
->TDEIO</acronym
->-slave sono separati utilizzando <command
->tdelauncher</command
->/<command
->tdeinit</command
->. Questa opzione è utile se il <acronym
->TDEIO</acronym
->-slave deve essere eseguito nello stesso ambiente come un'applicazione. Può esser il caso di <application
->Clearcase</application
->.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_FORK_SLAVES</envar></term>
+<listitem><para>(Da &kde; 3.2.3) Imposta questa variabile per separare i <acronym>TDEIO</acronym>-slave direttamente dal processo dell'applicazione. Come predefinito, i <acronym>TDEIO</acronym>-slave sono separati utilizzando <command>tdelauncher</command>/<command>tdeinit</command>. Questa opzione è utile se il <acronym>TDEIO</acronym>-slave deve essere eseguito nello stesso ambiente come un'applicazione. Può esser il caso di <application>Clearcase</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_HOME_READONLY</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta questa variabile per indicare che la tua cartella home è montata in sola lettura.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_HOME_READONLY</envar></term>
+<listitem><para>Imposta questa variabile per indicare che la tua cartella home è montata in sola lettura.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_NO_IPV6</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(Da &kde; 3.2.3) - Imposta questa variabile per disabilitare il supporto a <acronym
->IPv6</acronym
-> e le chiamate <acronym
->IPv6</acronym
-> al <acronym
->DNS</acronym
->.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_NO_IPV6</envar></term><listitem><para>(Da &kde; 3.2.3) - Imposta questa variabile per disabilitare il supporto a <acronym>IPv6</acronym> e le chiamate <acronym>IPv6</acronym> al <acronym>DNS</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_IS_PRELINKED</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(Da &kde; 3.2) - Imposta questa variabile per indicare se hai i tuoi binari e le librerie &kde; prelinked. Questo farà spegnere <command
->tdeinit</command
->.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_IS_PRELINKED</envar></term><listitem><para>(Da &kde; 3.2) - Imposta questa variabile per indicare se hai i tuoi binari e le librerie &kde; prelinked. Questo farà spegnere <command>tdeinit</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_UTF8_FILENAMES</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Se è impostata questa variabile d'ambiente, &kde; assume che tutti i nomi dei file siano codificati in <acronym
->UTF-8</acronym
-> a prescindere dall'attuale C locale.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_UTF8_FILENAMES</envar></term><listitem><para>Se è impostata questa variabile d'ambiente, &kde; assume che tutti i nomi dei file siano codificati in <acronym>UTF-8</acronym> a prescindere dall'attuale C locale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDE_FULL_SESSION</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(Da &kde; 3.2) Automaticamente impostata a true all'avvio di &kde;, è utilizzata da &eg; &konqueror; per sapere se deve rimanere in memoria per un futuro riutilizzo quando viene chiuso. Se non è impostata, &konqueror; uscirà dopo essere stato chiuso (fa così &eg; &tdesu; ed è anche utile per il debug).</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDE_FULL_SESSION</envar></term><listitem><para>(Da &kde; 3.2) Automaticamente impostata a true all'avvio di &kde;, è utilizzata da &eg; &konqueror; per sapere se deve rimanere in memoria per un futuro riutilizzo quando viene chiuso. Se non è impostata, &konqueror; uscirà dopo essere stato chiuso (fa così &eg; &tdesu; ed è anche utile per il debug).</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDESYCOCA</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Permette di specificare il percorso ed il nome della cache dei file del sistema di configurazione generato da &kde;.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDESYCOCA</envar></term><listitem><para>Permette di specificare il percorso ed il nome della cache dei file del sistema di configurazione generato da &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDETMP</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Permette di specificare un altro percorso rispetto a <filename class="directory"
->/tmp</filename
-> dove &kde; registra i suoi file temporanei.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDETMP</envar></term><listitem><para>Permette di specificare un altro percorso rispetto a <filename class="directory">/tmp</filename> dove &kde; registra i suoi file temporanei.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->TDEVARTMP</envar
-></term
-><listitem
-><para
->Permette di specificare un altro percorso diverso da <filename class="directory"
->/var/tmp</filename
-> dove &kde; registra i suoi file variabili.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>TDEVARTMP</envar></term><listitem><para>Permette di specificare un altro percorso diverso da <filename class="directory">/var/tmp</filename> dove &kde; registra i suoi file variabili.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->XDG_DATA_HOME</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(Da &kde; 3.2) Definisce la cartella base dove vengono registrati i file di dati specifici dell'utente. Il valore predefinito è <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.local/share</filename
-></para>
+<varlistentry><term>$<envar>XDG_DATA_HOME</envar></term><listitem><para>(Da &kde; 3.2) Definisce la cartella base dove vengono registrati i file di dati specifici dell'utente. Il valore predefinito è <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.local/share</filename></para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->XDG_DATA_DIRS</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(Da &kde; 3.2) Definisce l'insieme delle cartelle di base ordinate per preferenza nelle quali ricercare i file dei dati successive a quella definita in <filename class="directory"
->$<envar
->XDG_DATA_HOME</envar
-></filename
->. Il valore predefinito è <literal
->/usr/local/share/:/usr/share/</literal
-></para>
-
-<para
->&kde; aggiunge sia le posizioni che i profili da $<envar
->TDEDIRS</envar
->. Utilizzato per i file di menu <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> e <literal role="extension"
->.directory</literal
->. I file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> sotto <filename class="directory"
->$<envar
->XDG_DATA_DIRS</envar
->/applications</filename
->. I file <literal role="extension"
->.directory</literal
-> sotto $XDG_DATA_DIRS/desktop-directories </para>
+<varlistentry><term>$<envar>XDG_DATA_DIRS</envar></term><listitem><para>(Da &kde; 3.2) Definisce l'insieme delle cartelle di base ordinate per preferenza nelle quali ricercare i file dei dati successive a quella definita in <filename class="directory">$<envar>XDG_DATA_HOME</envar></filename>. Il valore predefinito è <literal>/usr/local/share/:/usr/share/</literal></para>
+
+<para>&kde; aggiunge sia le posizioni che i profili da $<envar>TDEDIRS</envar>. Utilizzato per i file di menu <literal role="extension">.desktop</literal> e <literal role="extension">.directory</literal>. I file <literal role="extension">.desktop</literal> sotto <filename class="directory">$<envar>XDG_DATA_DIRS</envar>/applications</filename>. I file <literal role="extension">.directory</literal> sotto $XDG_DATA_DIRS/desktop-directories </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->XDG_CONFIG_HOME</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(&kde; 3.2) - Definisce la cartella di base dove dovrebbero essere conservati i file di configurazione specifici dell'utente. Quella predefinita è <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.config</filename
->.</para>
+<varlistentry><term>$<envar>XDG_CONFIG_HOME</envar></term><listitem><para>(&kde; 3.2) - Definisce la cartella di base dove dovrebbero essere conservati i file di configurazione specifici dell'utente. Quella predefinita è <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.config</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->$<envar
->XDG_CONFIG_DIRS</envar
-></term
-><listitem
-><para
->(&kde; 3.2) - Definisce l'insieme delle cartelle basi in ordine di preferenza per ricercare i file di configurazione in aggiunta alla cartella base $<envar
->XDG_CONFIG_HOME</envar
->. Il valore predefinito è <filename class="directory"
->/etc/xdg</filename
-> e &kde; aggiunge le posizioni ed i profili presenti in $<envar
->TDEDIRS</envar
->. Utilizzato dalle descrizioni dei <literal role="extension"
->.menu</literal
-> in <filename class="directory"
->$<envar
->XDG_CONFIG_DIRS</envar
->/menus</filename
->. </para>
+<varlistentry><term>$<envar>XDG_CONFIG_DIRS</envar></term><listitem><para>(&kde; 3.2) - Definisce l'insieme delle cartelle basi in ordine di preferenza per ricercare i file di configurazione in aggiunta alla cartella base $<envar>XDG_CONFIG_HOME</envar>. Il valore predefinito è <filename class="directory">/etc/xdg</filename> e &kde; aggiunge le posizioni ed i profili presenti in $<envar>TDEDIRS</envar>. Utilizzato dalle descrizioni dei <literal role="extension">.menu</literal> in <filename class="directory">$<envar>XDG_CONFIG_DIRS</envar>/menus</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2022,52 +859,15 @@ X-TDE-Init=energy
</sect1>
<sect1 id="the-tdeinit-mystery">
-<title
->Il mistero di tdeinit</title>
+<title>Il mistero di tdeinit</title>
<!-- FIXME: Add more words. Fix markup -->
-<para
-><command
->tdeinit</command
-> è utilizzato per far partire tutti gli altri programmi di &kde;. Può eseguire sia normali programmi binari che i propri moduli caricabili (<acronym
->KLM</acronym
->). I <acronym
->KLM</acronym
-> si comportano come dei file di programmi binari ma possono essere fatti eseguire con più efficienza. I <acronym
->KLM</acronym
-> risiedono in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/lib/kde3</filename
-></para>
-
-<para
->Per contro, i programmi che sono partiti in questo modo appaiono come <computeroutput
-><command
->tdeinit</command
-></computeroutput
-> nell'output di <command
->top</command
-> e di <command
->ps</command
->. Utilizzare <command
->top <option
->-c</option
-></command
-> oppure <command
->ps <option
->aux</option
-></command
-> per vedere i nomi dei programmi in esecuzione:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->ps aux | grep bastian</command
-></userinput>
+<para><command>tdeinit</command> è utilizzato per far partire tutti gli altri programmi di &kde;. Può eseguire sia normali programmi binari che i propri moduli caricabili (<acronym>KLM</acronym>). I <acronym>KLM</acronym> si comportano come dei file di programmi binari ma possono essere fatti eseguire con più efficienza. I <acronym>KLM</acronym> risiedono in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/lib/kde3</filename></para>
+
+<para>Per contro, i programmi che sono partiti in questo modo appaiono come <computeroutput><command>tdeinit</command></computeroutput> nell'output di <command>top</command> e di <command>ps</command>. Utilizzare <command>top <option>-c</option></command> oppure <command>ps <option>aux</option></command> per vedere i nomi dei programmi in esecuzione:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>ps aux | grep bastian</command></userinput>
<computeroutput>
bastian 26061 0.0 2.2 24284 11492 ? S 21:27 0:00 tdeinit: Running...
bastian 26064 0.0 2.2 24036 11524 ? S 21:27 0:00 tdeinit: dcopserver
@@ -2077,129 +877,56 @@ bastian 26161 0.2 2.7 25344 14096 ? S 21:27 0:00 tdeinit: ksmserve
bastian 26179 1.1 3.4 29716 17812 ? S 21:27 0:00 tdeinit: kicker
bastian 26192 0.4 3.0 26776 15452 ? S 21:27 0:00 tdeinit: klipper
bastian 26195 1.0 3.5 29200 18368 ? S 21:27 0:00 tdeinit: kdesktop
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</screen>
-<para
->Come probabilmente avrai notato, questo ha come altro effetto collaterale quello di rendere difficile da terminare un processo che sta causando problemi:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->killall kdesktop</command
-></userinput>
-<computeroutput
->kdesktop: no process killed</computeroutput
-></screen>
-
-<para
->Potresti essere tentato di provare <userinput
-><command
->killall tdeinit</command
-></userinput
->, ma terminare tutti i processi di tdeinit avrà l'effetto di spegnere tutto ciò che riguarda &kde;. In pratica, distruzione totale!</para>
-
-<para
->Per questo, ci sono due semplici soluzioni:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->tdekillall kdesktop</command
-></userinput>
+<para>Come probabilmente avrai notato, questo ha come altro effetto collaterale quello di rendere difficile da terminare un processo che sta causando problemi:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>killall kdesktop</command></userinput>
+<computeroutput>kdesktop: no process killed</computeroutput></screen>
+
+<para>Potresti essere tentato di provare <userinput><command>killall tdeinit</command></userinput>, ma terminare tutti i processi di tdeinit avrà l'effetto di spegnere tutto ciò che riguarda &kde;. In pratica, distruzione totale!</para>
+
+<para>Per questo, ci sono due semplici soluzioni:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>tdekillall kdesktop</command></userinput>
oppure il buon vecchio
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kill 26195</command
-></userinput
-></screen>
-<para
->Il comando <command
->tdekillall</command
-> è parte del pacchetto di sviluppo (<acronym
->SDK</acronym
->) di &kde;.</para>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>kill 26195</command></userinput></screen>
+<para>Il comando <command>tdekillall</command> è parte del pacchetto di sviluppo (<acronym>SDK</acronym>) di &kde;.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="customizing-kde">
-<title
->Personalizzare &kde;</title>
+<title>Personalizzare &kde;</title>
<sect1 id="desktop-icons">
-<title
->Icone del desktop</title>
+<title>Icone del desktop</title>
-<para
->&kde; utilizza molti tipi di icone:</para>
+<para>&kde; utilizza molti tipi di icone:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Documenti</para>
+<listitem><para>Documenti</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Collegamenti a siti internet (utilizzando file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->)</para>
+<listitem><para>Collegamenti a siti internet (utilizzando file <literal role="extension">.desktop</literal>)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Collegamenti ad applicazioni (utilizzando file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->)</para>
+<listitem><para>Collegamenti ad applicazioni (utilizzando file <literal role="extension">.desktop</literal>)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Dispositivi - Dischi, partizioni &amp; periferiche: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Utilizzo esplicito di file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-></para>
+<listitem><para>Dispositivi - Dischi, partizioni &amp; periferiche: <itemizedlist>
+<listitem><para>Utilizzo esplicito di file <literal role="extension">.desktop</literal></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Automatico attraverso l'io-slave devices://</para>
+<listitem><para>Automatico attraverso l'io-slave devices://</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Specifico del venditore (&eg; Il mio computer di &SuSE;)</para>
+<listitem><para>Specifico del venditore (&eg; Il mio computer di &SuSE;)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="desktop-icons-websites">
-<title
->Siti internet</title>
-<para
->Si collega al sito web utilizzando un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->: <menuchoice
-><guimenu
->Crea nuovo</guimenu
-><guisubmenu
->File</guisubmenu
-><guimenuitem
->Collegamento ad un'&URL;</guimenuitem
-></menuchoice
->. Cambia l'icona utilizzando il dialogo <guilabel
->Proprietà</guilabel
->. Il file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> risultante è: <programlisting
->[Desktop Entry]
+<title>Siti internet</title>
+<para>Si collega al sito web utilizzando un file <literal role="extension">.desktop</literal>: <menuchoice><guimenu>Crea nuovo</guimenu><guisubmenu>File</guisubmenu><guimenuitem>Collegamento ad un'&URL;</guimenuitem></menuchoice>. Cambia l'icona utilizzando il dialogo <guilabel>Proprietà</guilabel>. Il file <literal role="extension">.desktop</literal> risultante è: <programlisting>[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Icon=/opt/kde3/share/apps/kdesktop/pics/ksslogo.png
Type=Link
@@ -2209,28 +936,15 @@ URL=http://www.kde.org/
</sect2>
<sect2 id="desktop-icons-applications">
-<title
->Applicazioni</title>
-
-<para
->Collega le applicazioni utilizzando un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->: <menuchoice
-><guimenu
->Crea nuovo</guimenu
-><guisubmenu
->File</guisubmenu
-><guimenuitem
->Collegamento ad applicazione</guimenuitem
-></menuchoice
->. Devi fornirgli i dettagli. Trascina dal menu di &kde; oppure più semplicemente copia o collega (crea un collegamento simbolici)</para>
+<title>Applicazioni</title>
+
+<para>Collega le applicazioni utilizzando un file <literal role="extension">.desktop</literal>: <menuchoice><guimenu>Crea nuovo</guimenu><guisubmenu>File</guisubmenu><guimenuitem>Collegamento ad applicazione</guimenuitem></menuchoice>. Devi fornirgli i dettagli. Trascina dal menu di &kde; oppure più semplicemente copia o collega (crea un collegamento simbolici)</para>
<!-- Perhaps legacy and translated should be the other way around, but -->
<!-- this is how it appears in Waldo's presentation. Need to check -->
<!-- this -->
-<programlisting
->[Desktop Entry]<co id="boilerplate"/>
+<programlisting>[Desktop Entry]<co id="boilerplate"/>
Encoding=UTF-8
GenericName=IRC Client<co id="generic-desc"/>
GenericName[af]=Irc Kli&euml;t
@@ -2245,28 +959,18 @@ Name[de]=KSirc
</programlisting>
<calloutlist>
-<callout arearefs="boilerplate"
-><para
->Obsoleto</para>
+<callout arearefs="boilerplate"><para>Obsoleto</para>
</callout>
-<callout arearefs="generic-desc"
-><para
->Descrizione generica tradotta, non utilizzata nel desktop</para>
+<callout arearefs="generic-desc"><para>Descrizione generica tradotta, non utilizzata nel desktop</para>
</callout>
-<callout arearefs="legacy"
-><para
->Eredità, può essere rimosso</para>
+<callout arearefs="legacy"><para>Eredità, può essere rimosso</para>
</callout>
-<callout arearefs="translated"
-><para
->Nome tradotto come appare nel desktop</para>
+<callout arearefs="translated"><para>Nome tradotto come appare nel desktop</para>
</callout>
</calloutlist>
-<para
->Icone del desktop</para>
-<programlisting
->...
+<para>Icone del desktop</para>
+<programlisting>...
Name[zu]=Ksirc
MimeType=<co id="co-mimetype"/>
Exec=ksirc %i %m<co id="co-exec"/>
@@ -2281,45 +985,25 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
</programlisting>
<calloutlist>
-<callout arearefs="co-mimetype"
-><para
->Tipi &MIME; supportati non utilizzati sul desktop</para>
+<callout arearefs="co-mimetype"><para>Tipi &MIME; supportati non utilizzati sul desktop</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-exec"
-><para
->La linea di comando da eseguire</para>
+<callout arearefs="co-exec"><para>La linea di comando da eseguire</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-icon"
-><para
->L'icona, da un tema di icone o percorso completo</para>
+<callout arearefs="co-icon"><para>L'icona, da un tema di icone o percorso completo</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-terminaloptions"
-><para
->Utilizzato solo se è necessario un terminale</para>
+<callout arearefs="co-terminaloptions"><para>Utilizzato solo se è necessario un terminale</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-path"
-><para
->Cartella di lavoro per comando</para>
+<callout arearefs="co-path"><para>Cartella di lavoro per comando</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-type"
-><para
->Ulteriori refusi</para>
+<callout arearefs="co-type"><para>Ulteriori refusi</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-terminal"
-><para
->Usa true se ha bisogno di un terminale, applicazione testuale</para>
+<callout arearefs="co-terminal"><para>Usa true se ha bisogno di un terminale, applicazione testuale</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-x-tde-startupnotify"
-><para
->Mostra il cursore che rimbalza, disabilitalo se non funziona.</para>
+<callout arearefs="co-x-tde-startupnotify"><para>Mostra il cursore che rimbalza, disabilitalo se non funziona.</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-x-dcop-servicetype"
-><para
->L'applicazione eseguita è apposto? Rimuovilo se non funziona</para>
+<callout arearefs="co-x-dcop-servicetype"><para>L'applicazione eseguita è apposto? Rimuovilo se non funziona</para>
</callout>
-<callout arearefs="co-categories"
-><para
->Categorie per il menu di &kde;, non utilizzato nel desktop</para>
+<callout arearefs="co-categories"><para>Categorie per il menu di &kde;, non utilizzato nel desktop</para>
</callout>
</calloutlist>
@@ -2328,103 +1012,59 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
</sect2>
<sect2 id="desktop-icons-exec">
-<title
->L'opzione <varname
->Exec</varname
-> nei file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-></title>
-
-<para
->Dopo il comando, puoi avere diversi segnalibri che saranno rimpiazzati con i valori correnti quanto il programma sarà eseguito: <variablelist>
+<title>L'opzione <varname>Exec</varname> nei file <literal role="extension">.desktop</literal></title>
+
+<para>Dopo il comando, puoi avere diversi segnalibri che saranno rimpiazzati con i valori correnti quanto il programma sarà eseguito: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->%f</term
-> <listitem
-><para
->Un singolo nome del file; utilizzato quando trascini il file sull'icona o con le associazioni di file.</para>
+<term>%f</term> <listitem><para>Un singolo nome del file; utilizzato quando trascini il file sull'icona o con le associazioni di file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%F</term>
-<listitem
-><para
->Una lista di file; utilizzato per applicazioni che posso aprire diversi file locali contemporaneamente.</para>
+<term>%F</term>
+<listitem><para>Una lista di file; utilizzato per applicazioni che posso aprire diversi file locali contemporaneamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%u</term>
-<listitem
-><para
->Un singolo &URL;: se l'applicazione può gestire da sé &eg; &FTP; o &URL; &HTTP; o se lo gestisce &kde;.</para>
+<term>%u</term>
+<listitem><para>Un singolo &URL;: se l'applicazione può gestire da sé &eg; &FTP; o &URL; &HTTP; o se lo gestisce &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%U</term>
-<listitem
-><para
->Una lista di &URL;; scaricherà prima il file e lo passerà all'applicazione (!!)</para>
+<term>%U</term>
+<listitem><para>Una lista di &URL;; scaricherà prima il file e lo passerà all'applicazione (!!)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%d</term>
-<listitem
-><para
->La cartella del file da aprire; utile se l'applicazione ha bisogno di avere file nell'attuale cartella di lavoro.</para>
+<term>%d</term>
+<listitem><para>La cartella del file da aprire; utile se l'applicazione ha bisogno di avere file nell'attuale cartella di lavoro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%D</term>
-<listitem
-><para
->Una lista di cartelle, non molto pratico.</para>
+<term>%D</term>
+<listitem><para>Una lista di cartelle, non molto pratico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%i</term
->
-<listitem
-><para
->L'icona; opzione <option
->--icon</option
->; l'applicazione di &kde; userà l'icona dalla linea <varname
->Icona</varname
-> nella barra delle applicazioni.</para>
+<term>%i</term>
+<listitem><para>L'icona; opzione <option>--icon</option>; l'applicazione di &kde; userà l'icona dalla linea <varname>Icona</varname> nella barra delle applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%m</term>
-<listitem
-><para
->L'eredità delle mini icone.</para>
+<term>%m</term>
+<listitem><para>L'eredità delle mini icone.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%c</term
->
-<listitem
-><para
->L'etichetta; opzione <option
->--caption</option
->; l'applicazione &kde; utilizzerà il nome dalla linea <varname
->Nome</varname
-> nella barra delle applicazioni.</para>
+<term>%c</term>
+<listitem><para>L'etichetta; opzione <option>--caption</option>; l'applicazione &kde; utilizzerà il nome dalla linea <varname>Nome</varname> nella barra delle applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2432,29 +1072,12 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
</para>
<informalexample>
-<para
->Esempi: <segmentedlist>
-<segtitle
->Linea <varname
->Exec</varname
-></segtitle>
-<segtitle
->Comando eseguito</segtitle>
-<seglistitem
-><seg
->ksirc %i</seg
-><seg
-><command
->ksirc --icon ksirc</command
-></seg>
+<para>Esempi: <segmentedlist>
+<segtitle>Linea <varname>Exec</varname></segtitle>
+<segtitle>Comando eseguito</segtitle>
+<seglistitem><seg>ksirc %i</seg><seg><command>ksirc --icon ksirc</command></seg>
</seglistitem>
-<seglistitem
-><seg
->cd %d; kedit $(basename %f)</seg
-><seg
-><command
->cd /tmp; kedit file.txt</command
-></seg>
+<seglistitem><seg>cd %d; kedit $(basename %f)</seg><seg><command>cd /tmp; kedit file.txt</command></seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
</para>
@@ -2466,59 +1089,24 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
</sect2>
<sect2 id="desktop-icons-devices">
-<title
->Dispositivi</title>
-<para
->Collegamenti a dispositivi utilizzando i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->: o Crea nuovo -> Dispositivo </para>
+<title>Dispositivi</title>
+<para>Collegamenti a dispositivi utilizzando i file <literal role="extension">.desktop</literal>: o Crea nuovo -> Dispositivo </para>
</sect2>
<sect2 id="where-to-define">
-<title
->Dove definire</title>
-
-<para
->Diversi posti pre definire le icone del desktop: <itemizedlist>
-
-<listitem
-><para
-><filename class="directory"
->~/Desktop</filename
->: copiato da <filename class="directory"
->/etc/skel/Desktop</filename
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/apps/kdesktop/Desktop</filename
-> (fuso)</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/apps/kdesktop/DesktopLinks</filename
-> (copiato)</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Icone dei dispositivi (fuse dinamicamente)</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Specifico della distribuzione SuSE Linux, copia le icone nel file starttde.theme da <filename class="directory"
->/opt/kde3/share/config/SuSE/default/</filename
-></para
-></listitem>
+<title>Dove definire</title>
+
+<para>Diversi posti pre definire le icone del desktop: <itemizedlist>
+
+<listitem><para><filename class="directory">~/Desktop</filename>: copiato da <filename class="directory">/etc/skel/Desktop</filename></para></listitem>
+
+<listitem><para><filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/apps/kdesktop/Desktop</filename> (fuso)</para></listitem>
+
+<listitem><para><filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/apps/kdesktop/DesktopLinks</filename> (copiato)</para></listitem>
+
+<listitem><para>Icone dei dispositivi (fuse dinamicamente)</para></listitem>
+
+<listitem><para>Specifico della distribuzione SuSE Linux, copia le icone nel file starttde.theme da <filename class="directory">/opt/kde3/share/config/SuSE/default/</filename></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -2526,71 +1114,33 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
</sect1>
<sect1 id="tde-menu">
-<title
->Il menu di &kde;</title>
+<title>Il menu di &kde;</title>
<sect2 id="how-it-works">
-<title
->Come funziona</title>
-
-<para
->Con &kde; 3.2 è stato introdotto un nuovo formato comune dei menu stabilito da <ulink url="http://freedesktop.org/Standards/menu-spec/"
->http://freedesktop.org/Standards/menu-spec/</ulink
-></para>
-<para
->Prima di &kde; 3.2: <itemizedlist>
-
-<listitem
-><para
->Struttura delle cartelle sotto <filename class="directory"
->share/applnk</filename
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->La struttura delle cartelle rappresenta quella del menu</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Ogni file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> rappresenta una singola applicazione</para
-></listitem>
+<title>Come funziona</title>
+
+<para>Con &kde; 3.2 è stato introdotto un nuovo formato comune dei menu stabilito da <ulink url="http://freedesktop.org/Standards/menu-spec/">http://freedesktop.org/Standards/menu-spec/</ulink></para>
+<para>Prima di &kde; 3.2: <itemizedlist>
+
+<listitem><para>Struttura delle cartelle sotto <filename class="directory">share/applnk</filename></para></listitem>
+
+<listitem><para>La struttura delle cartelle rappresenta quella del menu</para></listitem>
+
+<listitem><para>Ogni file <literal role="extension">.desktop</literal> rappresenta una singola applicazione</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Era difficile ristrutturare la struttura in &kde; 3.2 così il nuovo formato dei menu: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Definisce la struttura in un singolo file .menu</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si basa su categorie</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->è condiviso tra <acronym
->GNOME</acronym
-> e &kde;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Supporta bene anche i menu in stile applnk</para
-></listitem>
+<para>Era difficile ristrutturare la struttura in &kde; 3.2 così il nuovo formato dei menu: <itemizedlist>
+<listitem><para>Definisce la struttura in un singolo file .menu</para></listitem>
+<listitem><para>Si basa su categorie</para></listitem>
+<listitem><para>è condiviso tra <acronym>GNOME</acronym> e &kde;</para></listitem>
+<listitem><para>Supporta bene anche i menu in stile applnk</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<informalexample>
-<para
->Esempio da <filename
->applications.menu</filename
->: <programlisting
-><markup>
+<para>Esempio da <filename>applications.menu</filename>: <programlisting><markup>
&lt;Menu&gt;
&lt;Name&gt;Office&lt;/Name&gt;
&lt;Directory&gt;suse-office.directory&lt;/Directory&gt;
@@ -2600,33 +1150,16 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
&lt;Filename&gt;tde-kword.desktop&lt;/Filename&gt;
&lt;/Include&gt;
&lt;Menu&gt;
-</markup
->
+</markup>
</programlisting>
</para>
-<para
->Voce di menu con 3 applicazioni: <itemizedlist>
-
-<listitem
-><para
-><filename
->/usr/share/applications/Acrobat Reader.desktop</filename
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><filename
->/opt/kde3/share/applications/kde/kpresenter.desktop</filename
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><filename
->/opt/kde3/share/applications/kde/kword.desktop</filename
-></para
-></listitem>
+<para>Voce di menu con 3 applicazioni: <itemizedlist>
+
+<listitem><para><filename>/usr/share/applications/Acrobat Reader.desktop</filename></para></listitem>
+
+<listitem><para><filename>/opt/kde3/share/applications/kde/kpresenter.desktop</filename></para></listitem>
+
+<listitem><para><filename>/opt/kde3/share/applications/kde/kword.desktop</filename></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -2634,92 +1167,19 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
</sect2>
<sect2 id="stored-where">
-<title
->Dov'è conservato?</title>
-
-<para
->I file <literal role="extension"
->.menu</literal
-> descrivono la struttura dei menu. I file sono conservati sotto <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/etc/xdg/menus</filename
-> e <filename class="directory"
->/etc/xdg/menus</filename
->. Questi contengono la struttura del menu di tutto il sistema e sono controllati da $<envar
->XDG_CONFIG_DIRS</envar
->. <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.config/menus</filename
->contiene le modifiche alla struttura del menu specifiche per l'utente ed è controllato da $<envar
->XDG_CONFIG_HOME</envar
->. Per ulteriori informazioni, vedi <ulink url="http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec"
->http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec</ulink
->.</para>
-
-<para
->I file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> descrivono le applicazioni e sono conservati in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/applications</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/share/applications</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/local/share/applications</filename
->. Questi sono i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> delle applicazioni di tutto il sistema che sono controllati da $<envar
->XDG_DATA_DIRS</envar
->.</para>
-
-<para
-><filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.local/applications</filename
-> contiene i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> e le modifiche specifiche dell'utente. È controllato da $<envar
->XDG_DATA_HOME</envar
->. Per ulteriori informazioni, vedi <ulink url="http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec"
->http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec</ulink
-></para>
-
-
-<para
->I file <literal role="extension"
->.directory</literal
-> descrivono i sotto menu e si trovano sotto <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/desktop-directories</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/share/desktop-directories</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/local/share/desktop-directories</filename
->. Questi sono i menu <literal role="extension"
->.directory</literal
-> validi su tutto il sistema controllati da $<envar
->XDG_DATA_DIRS</envar
->. Le modifiche specifiche dell'utente sono conservate sotto <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.local/desktop-directories</filename
->. Questi sono controllati da $<envar
->XDG_DATA_HOME</envar
->. Per ulteriori informazioni, vedi <ulink url="http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec"
->http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec</ulink
-></para>
+<title>Dov'è conservato?</title>
+
+<para>I file <literal role="extension">.menu</literal> descrivono la struttura dei menu. I file sono conservati sotto <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/etc/xdg/menus</filename> e <filename class="directory">/etc/xdg/menus</filename>. Questi contengono la struttura del menu di tutto il sistema e sono controllati da $<envar>XDG_CONFIG_DIRS</envar>. <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.config/menus</filename>contiene le modifiche alla struttura del menu specifiche per l'utente ed è controllato da $<envar>XDG_CONFIG_HOME</envar>. Per ulteriori informazioni, vedi <ulink url="http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec">http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec</ulink>.</para>
+
+<para>I file <literal role="extension">.desktop</literal> descrivono le applicazioni e sono conservati in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/applications</filename>, <filename class="directory">/usr/share/applications</filename>, <filename class="directory">/usr/local/share/applications</filename>. Questi sono i file <literal role="extension">.desktop</literal> delle applicazioni di tutto il sistema che sono controllati da $<envar>XDG_DATA_DIRS</envar>.</para>
+
+<para><filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.local/applications</filename> contiene i file <literal role="extension">.desktop</literal> e le modifiche specifiche dell'utente. È controllato da $<envar>XDG_DATA_HOME</envar>. Per ulteriori informazioni, vedi <ulink url="http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec">http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec</ulink></para>
+
+
+<para>I file <literal role="extension">.directory</literal> descrivono i sotto menu e si trovano sotto <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/desktop-directories</filename>, <filename class="directory">/usr/share/desktop-directories</filename>, <filename class="directory">/usr/local/share/desktop-directories</filename>. Questi sono i menu <literal role="extension">.directory</literal> validi su tutto il sistema controllati da $<envar>XDG_DATA_DIRS</envar>. Le modifiche specifiche dell'utente sono conservate sotto <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.local/desktop-directories</filename>. Questi sono controllati da $<envar>XDG_DATA_HOME</envar>. Per ulteriori informazioni, vedi <ulink url="http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec">http://www.freedesktop.org/Standards/basedir-spec</ulink></para>
<informalexample>
-<para
->Esempio da <filename
->applications.menu</filename
->: <programlisting
-><markup>
+<para>Esempio da <filename>applications.menu</filename>: <programlisting><markup>
&lt;Menu&gt;
&lt;Name&gt;Art&lt;/Name&gt;
&lt;Directory&gt;suse-edutainment-art.directory&lt;/Directory&gt;
@@ -2727,28 +1187,14 @@ Categories=Qt;TDE;Network<co id="co-categories"/>
&lt;Category&gt;X-SuSE-Art&lt;/Category&gt;
&lt;/Include&gt;
&lt;/Menu&gt;
-</markup
->
+</markup>
</programlisting>
</para>
-<para
-><literal
->Art</literal
-> è il nome interno per questo menu. <filename
->suse-edutainment-art.directory</filename
-> definisce il nome e le icone per questo menu e questo include tutte le applicazioni inserite nella categoria <literal
->X-SuSE-Art</literal
->, &eg;: <programlisting
->Categories=Qt;TDE;Education;X-SuSE-Art
-</programlisting
-></para>
-
-<para
-><filename
->suse-edutainment-art.directory</filename
-> definisce il nome e l'icona per questo menu: <programlisting
->[Desktop Entry]
+<para><literal>Art</literal> è il nome interno per questo menu. <filename>suse-edutainment-art.directory</filename> definisce il nome e le icone per questo menu e questo include tutte le applicazioni inserite nella categoria <literal>X-SuSE-Art</literal>, &eg;: <programlisting>Categories=Qt;TDE;Education;X-SuSE-Art
+</programlisting></para>
+
+<para><filename>suse-edutainment-art.directory</filename> definisce il nome e l'icona per questo menu: <programlisting>[Desktop Entry]
Name=Art and Culture
Icon=kcmsystem
</programlisting>
@@ -2757,149 +1203,54 @@ Icon=kcmsystem
</sect2>
<sect2 id="common-pitfalls">
-<title
->Insidie comuni</title>
-
-<para
->Le applicazioni che <emphasis
->non</emphasis
-> si sono nel menu <emphasis
->non</emphasis
-> esistono per le altre applicazioni o per le associazioni di file: se rimuovi un'applicazione dal menu, &kde; suppone che non le vuoi usare.</para>
-
-<para
->Quando le applicazioni non sono volutamente nel menu, o mettile in un menu <filename
->.hidden</filename
-> oppure in un menu dedicato con <programlisting>
+<title>Insidie comuni</title>
+
+<para>Le applicazioni che <emphasis>non</emphasis> si sono nel menu <emphasis>non</emphasis> esistono per le altre applicazioni o per le associazioni di file: se rimuovi un'applicazione dal menu, &kde; suppone che non le vuoi usare.</para>
+
+<para>Quando le applicazioni non sono volutamente nel menu, o mettile in un menu <filename>.hidden</filename> oppure in un menu dedicato con <programlisting>
NoDisplay=true
-</programlisting
-> nel file <literal role="extension"
->.directory</literal
-></para>
+</programlisting> nel file <literal role="extension">.directory</literal></para>
</sect2>
<sect2 id="essential-menus">
-<title
->Menu essenziali</title>
-
-<para
-><filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/etc/xdg/menus/applications-merged/</filename
-> contiene <filename
->kde-essential.menu</filename
-> che comprende dei menu essenziali che non sono normalmente visualizzati nello stesso menu di &kde;: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il centro di controllo ha un menu di impostazioni nascosto il cui contenuto è definito da <filename
->kde-settings.menu</filename
-> mentre l'icona e il nome sono definiti da <filename
->kde-settings.directory</filename
-></para>
+<title>Menu essenziali</title>
+
+<para><filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/etc/xdg/menus/applications-merged/</filename> contiene <filename>kde-essential.menu</filename> che comprende dei menu essenziali che non sono normalmente visualizzati nello stesso menu di &kde;: <itemizedlist>
+<listitem><para>Il centro di controllo ha un menu di impostazioni nascosto il cui contenuto è definito da <filename>kde-settings.menu</filename> mentre l'icona e il nome sono definiti da <filename>kde-settings.directory</filename></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Il centro informazioni ha un menu di informazione nascosto i cui contenuti sono definiti da <filename
->kde-information.menu</filename
-> mentre l'icona e il nome sono definiti da <filename
->kde-information.directory</filename
->.</para>
+<listitem><para>Il centro informazioni ha un menu di informazione nascosto i cui contenuti sono definiti da <filename>kde-information.menu</filename> mentre l'icona e il nome sono definiti da <filename>kde-information.directory</filename>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Salvaschermo contiene un menu sistema/salvaschermo nascosto, i cui contenuti sono defini da <filename
->kde-screensavers.menu</filename
-> e l'icona e il nome da <filename
->kde-system-screensavers.directory</filename
->. <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/desktop-directories/kde-system-screensavers.directory</filename
-> contiene: <programlisting
->NoDisplay=true
+<listitem><para>Salvaschermo contiene un menu sistema/salvaschermo nascosto, i cui contenuti sono defini da <filename>kde-screensavers.menu</filename> e l'icona e il nome da <filename>kde-system-screensavers.directory</filename>. <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/desktop-directories/kde-system-screensavers.directory</filename> contiene: <programlisting>NoDisplay=true
</programlisting>
</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-></para>
+</itemizedlist></para>
</sect2>
<sect2 id="old-style-menus">
-<title
->Menu vecchio stile</title>
-
-<para
->&kde; continua a supportare i menu vecchio stile che sono definiti da strutture di cartelle presenti in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/applnk</filename
-> (valide per tutto il sistema) e <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/applnk</filename
-> (valide solo per l'utente). Questo è vero a meno che il file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> non abbia una linea <varname
->Categories</varname
->=. In questo caso le categorie determinano il posto del menu.</para>
+<title>Menu vecchio stile</title>
+
+<para>&kde; continua a supportare i menu vecchio stile che sono definiti da strutture di cartelle presenti in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/applnk</filename> (valide per tutto il sistema) e <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/applnk</filename> (valide solo per l'utente). Questo è vero a meno che il file <literal role="extension">.desktop</literal> non abbia una linea <varname>Categories</varname>=. In questo caso le categorie determinano il posto del menu.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdesycoca">
-<title
-><application
->KSycoca</application
-></title>
-<para
-><application
->KSycoca</application
-> memorizza la struttura del menu e le informazioni su tutte le applicazioni disponibili. Puoi ricostruire il database con il comando <userinput
-><command
->tdebuildsycoca</command
-></userinput
->. Il database viene costruito in tempo reale in <filename class="directory"
->/var/tmp/tdecache-${<envar
->USER</envar
->}/tdesycoca</filename
->. Viene automaticamente aggiornato da <application
->KDED</application
->: verificato durante il login a &kde; <application
->KDED</application
-> tiene traccia dei cambiamenti mentre si è connessi.</para>
-
-<para
->Per disabilitare la traccia dei cambiamenti (dal momento che può essere fastidioso su NFS) aggiungi quanto segue a <filename
->kdedrc</filename
->: <programlisting
->[General]
+<title><application>KSycoca</application></title>
+<para><application>KSycoca</application> memorizza la struttura del menu e le informazioni su tutte le applicazioni disponibili. Puoi ricostruire il database con il comando <userinput><command>tdebuildsycoca</command></userinput>. Il database viene costruito in tempo reale in <filename class="directory">/var/tmp/tdecache-${<envar>USER</envar>}/tdesycoca</filename>. Viene automaticamente aggiornato da <application>KDED</application>: verificato durante il login a &kde; <application>KDED</application> tiene traccia dei cambiamenti mentre si è connessi.</para>
+
+<para>Per disabilitare la traccia dei cambiamenti (dal momento che può essere fastidioso su NFS) aggiungi quanto segue a <filename>kdedrc</filename>: <programlisting>[General]
CheckSycoca=false
</programlisting>
</para>
-<para
->Per forzare la rigenerazione, esegui il comando <userinput
-><command
->touch $<envar
->TDEDIR</envar
->/share/services/update_tdesycoca</command
-></userinput
->.</para>
+<para>Per forzare la rigenerazione, esegui il comando <userinput><command>touch $<envar>TDEDIR</envar>/share/services/update_tdesycoca</command></userinput>.</para>
</sect2>
<sect2 id="kmenuedit">
-<title
->&kmenuedit;</title>
-
-<para
->&kmenuedit; è mirato alle impostazioni per un singolo utente. Le modifiche alla struttura del menu sono salvate in <filename
->~/.config/menus/applications-tdemenuedit.menu</filename
->, quelle alle applicazioni in <filename class="directory"
->~/.local/share/applications/</filename
-> e quelle ai sotto menu (icona, nome) in <filename class="directory"
->~/.local/share/desktop-directories/</filename
->. Il tool di amministrazione di KIOSK utilizza &kmenuedit; e copia i cambiamenti fatti nelle posizioni valide per tutti i profili o per tutto il sistema. </para>
+<title>&kmenuedit;</title>
+
+<para>&kmenuedit; è mirato alle impostazioni per un singolo utente. Le modifiche alla struttura del menu sono salvate in <filename>~/.config/menus/applications-tdemenuedit.menu</filename>, quelle alle applicazioni in <filename class="directory">~/.local/share/applications/</filename> e quelle ai sotto menu (icona, nome) in <filename class="directory">~/.local/share/desktop-directories/</filename>. Il tool di amministrazione di KIOSK utilizza &kmenuedit; e copia i cambiamenti fatti nelle posizioni valide per tutti i profili o per tutto il sistema. </para>
</sect2>
@@ -2907,140 +1258,60 @@ CheckSycoca=false
<!-- This section might be redundant. If it isn't, it needs some screenies -->
<sect1 id="kde-panel">
-<title
->Pannello di &kde;</title>
-
-<para
->Il pannello di &kde; è conosciuto anche come &kicker;. È modulare ed è composto da questi componenti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Applet</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pulsanti di applicazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pulsanti speciali</para
-></listitem>
+<title>Pannello di &kde;</title>
+
+<para>Il pannello di &kde; è conosciuto anche come &kicker;. È modulare ed è composto da questi componenti: <itemizedlist>
+<listitem><para>Applet</para></listitem>
+<listitem><para>Pulsanti di applicazione</para></listitem>
+<listitem><para>Pulsanti speciali</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Come predefinito, il pannello contiene le seguenti applet: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->Pager - mostra i desktop virtuali</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Barra delle applicazioni</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Vassoio di sistema</para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Orologio</para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> e questi pulsanti speciali: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->menu di &kde;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pulsante desktop</para
-></listitem>
+<para>Come predefinito, il pannello contiene le seguenti applet: <itemizedlist> <listitem><para>Pager - mostra i desktop virtuali</para></listitem> <listitem><para>Barra delle applicazioni</para></listitem> <listitem><para>Vassoio di sistema</para></listitem> <listitem><para>Orologio</para></listitem> </itemizedlist> e questi pulsanti speciali: <itemizedlist>
+<listitem><para>menu di &kde;</para></listitem>
+<listitem><para>Pulsante desktop</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Possono essere aggiunti diversi pulsanti di applicazione, spazio permettendo: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Pulsante Home</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pulsante Browser</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pulsante KMail</para
-></listitem>
+<para>Possono essere aggiunti diversi pulsanti di applicazione, spazio permettendo: <itemizedlist>
+<listitem><para>Pulsante Home</para></listitem>
+<listitem><para>Pulsante Browser</para></listitem>
+<listitem><para>Pulsante KMail</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="file-associations">
-<title
->Associazioni di file</title>
-
-<para
->Le associazioni di file associano un tipo di file con una o più applicazioni. Il tipo di file è stabilito determinandone il tipo &MIME;. I tipi &MIME; conosciuti da &kde; sono registrati in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/mimelnk</filename
-> e i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> di ciascuna applicazione contiene una lista dei tipi &MIME; supportati dall'applicazione stessa.</para>
+<title>Associazioni di file</title>
+
+<para>Le associazioni di file associano un tipo di file con una o più applicazioni. Il tipo di file è stabilito determinandone il tipo &MIME;. I tipi &MIME; conosciuti da &kde; sono registrati in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/mimelnk</filename> e i file <literal role="extension">.desktop</literal> di ciascuna applicazione contiene una lista dei tipi &MIME; supportati dall'applicazione stessa.</para>
<informalexample>
-<para
-><filename
->kview.desktop</filename
->: <programlisting
->MimeType=image/gif;image/x-xpm;image/x-xbm;image/jpeg;
+<para><filename>kview.desktop</filename>: <programlisting>MimeType=image/gif;image/x-xpm;image/x-xbm;image/jpeg;
image/x-bmp;image/png;image/x-ico;image/x-portable-bitmap;
image/x-portable-pixmap;image/x-portable-greymap;
image/tiff;image/jp2
</programlisting>
</para>
-<para
-><filename
->kuickshow.desktop</filename
->: <programlisting
->MimeType=image/gif;image/x-xpm;image/x-xbm;image/jpeg;
+<para><filename>kuickshow.desktop</filename>: <programlisting>MimeType=image/gif;image/x-xpm;image/x-xbm;image/jpeg;
image/png;image/tiff;image/x-bmp;image/x-psd;image/x-eim;
image/x-portable-bitmap;image/x-portable-pixmap;
image/x-portable-greymap
</programlisting>
</para>
-<para
->Entrambi possono aprire image/gif. Quale viene utilizzato per aprire un file <literal role="extension"
->.gif</literal
->?</para>
+<para>Entrambi possono aprire image/gif. Quale viene utilizzato per aprire un file <literal role="extension">.gif</literal>?</para>
-<para
->L'applicazione con la preferenza più alta! <filename
->kview.desktop</filename
-> contiene <programlisting>
+<para>L'applicazione con la preferenza più alta! <filename>kview.desktop</filename> contiene <programlisting>
InitialPreference=3
-</programlisting
-> mentre <filename
->kuickshow.desktop</filename
-> contiene <programlisting>
+</programlisting> mentre <filename>kuickshow.desktop</filename> contiene <programlisting>
InitialPreference=6
-</programlisting
-> Quindi, &kuickshow; sarà utilizzata per aprire i file <literal role="extension"
->.gif</literal
->. </para>
+</programlisting> Quindi, &kuickshow; sarà utilizzata per aprire i file <literal role="extension">.gif</literal>. </para>
-<para
->Come possiamo rendere predefinito &kview;?</para>
+<para>Come possiamo rendere predefinito &kview;?</para>
-<para
->Un utente può cambiare l'associazione del file nel &kcontrolcenter;. Questi cambiamenti sono registrati in <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/profilerc</filename
->. Per utilizzare le stesse impostazioni per più utenti, registrale nella cartella del profilo utente oppure in quella della configurazione globale di &kde;.</para>
+<para>Un utente può cambiare l'associazione del file nel &kcontrolcenter;. Questi cambiamenti sono registrati in <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/profilerc</filename>. Per utilizzare le stesse impostazioni per più utenti, registrale nella cartella del profilo utente oppure in quella della configurazione globale di &kde;.</para>
</informalexample>
@@ -3049,657 +1320,277 @@ InitialPreference=6
</chapter>
<chapter id="locking-down-kde">
-<title
->Blindare &kde;</title>
+<title>Blindare &kde;</title>
<sect1 id="how-it-works-the-basics">
-<title
->Come funziona - le basi</title>
+<title>Come funziona - le basi</title>
-<para
->Le configurazioni per blindare &kde; sono incentrate nelle seguenti opzioni:</para>
+<para>Le configurazioni per blindare &kde; sono incentrate nelle seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="immutable-configuration-options"
->Rendere le opzioni di configurazione immutabili</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="action-restrictions"
->Restrizione di azioni specifiche</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="url-restrictions"
->Accesso limitato a certe &URL;</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="configuration-modules"
->Limitare l'accesso a certi moduli di configurazione</link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="immutable-configuration-options">Rendere le opzioni di configurazione immutabili</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="action-restrictions">Restrizione di azioni specifiche</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="url-restrictions">Accesso limitato a certe &URL;</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="configuration-modules">Limitare l'accesso a certi moduli di configurazione</link></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="immutable-configuration-options">
-<title
->Opzioni di configurazione immutabili</title>
-<subtitle
->Blindare &kde;</subtitle>
+<title>Opzioni di configurazione immutabili</title>
+<subtitle>Blindare &kde;</subtitle>
-<para
->Opzioni immutabili permettono all'amministratore di sistema di provvedere ad impostazioni predefinite che non possono essere modificate dall'utente.</para>
+<para>Opzioni immutabili permettono all'amministratore di sistema di provvedere ad impostazioni predefinite che non possono essere modificate dall'utente.</para>
-<para
->Una volta che l'opzione di configurazione è resa immutabile, quelle già esistenti dell'utente saranno ignorate.</para>
+<para>Una volta che l'opzione di configurazione è resa immutabile, quelle già esistenti dell'utente saranno ignorate.</para>
-<para
->Le opzioni possono essere controllate sia su singola voce, su gruppo di voci o su un file.</para>
+<para>Le opzioni possono essere controllate sia su singola voce, su gruppo di voci o su un file.</para>
-<para
->Se un file o un gruppo è immutabile, tutte le opzioni di configurazione per quel file o per quel gruppo non sono modificabili, anche per quelli per i quali l'amministratore di sistema non ha previsto nessun valore predefinito.</para>
+<para>Se un file o un gruppo è immutabile, tutte le opzioni di configurazione per quel file o per quel gruppo non sono modificabili, anche per quelli per i quali l'amministratore di sistema non ha previsto nessun valore predefinito.</para>
-<note
-><para
->Il supporto nelle applicazioni per le opzioni immutabili può variare da applicazione a applicazione. Sebbene l'utente non possa rendere permanenti i cambiamenti di opzioni di configurazione immutabili, l'utente potrebbe comunque attraverso un'interfaccia compiere queste modifiche.</para
-></note>
+<note><para>Il supporto nelle applicazioni per le opzioni immutabili può variare da applicazione a applicazione. Sebbene l'utente non possa rendere permanenti i cambiamenti di opzioni di configurazione immutabili, l'utente potrebbe comunque attraverso un'interfaccia compiere queste modifiche.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="action-restrictions">
-<title
->Limitazione di azioni</title>
-
-<para
->Le applicazioni di &kde; sono costruite attorno ad un concetto di azione. Le azioni possono essere attivate in svariati modi, tipicamente attraverso la barra dei menu, una barra degli strumenti o una scorciatoia da tastiera. Un esempio è l'azione <action
->Salva documento</action
->. Se ne conosci il nome interno è possibile limitare l'azione. Quando un'azione è limitata non apparirà più nella barra dei menu o in quella degli strumenti. Il nome interno dell'azione <action
->Salva documento</action
-> è <option
->action/file_save</option
->. La struttura di blindatura fornisce anche una serie di ulteriori limitazioni astratte che possono essere utilizzate per disabilitare le funzionalità non coperte da una singola azione. Un esempio ne è la limitazione <option
->shell_access</option
-> che disabilità tutte le funzionalità che potrebbe offrire l'accesso dell'utente ad una shell &UNIX;.</para>
+<title>Limitazione di azioni</title>
+
+<para>Le applicazioni di &kde; sono costruite attorno ad un concetto di azione. Le azioni possono essere attivate in svariati modi, tipicamente attraverso la barra dei menu, una barra degli strumenti o una scorciatoia da tastiera. Un esempio è l'azione <action>Salva documento</action>. Se ne conosci il nome interno è possibile limitare l'azione. Quando un'azione è limitata non apparirà più nella barra dei menu o in quella degli strumenti. Il nome interno dell'azione <action>Salva documento</action> è <option>action/file_save</option>. La struttura di blindatura fornisce anche una serie di ulteriori limitazioni astratte che possono essere utilizzate per disabilitare le funzionalità non coperte da una singola azione. Un esempio ne è la limitazione <option>shell_access</option> che disabilità tutte le funzionalità che potrebbe offrire l'accesso dell'utente ad una shell &UNIX;.</para>
<example>
-<title
->Limitare l'accesso dell'utente alle shell</title>
-
-<para
->Per evitare l'accesso all'utente ad una shell di comando possiamo limitare l'azione <option
->shell_access</option
-> aggiungendo quanto segue a <filename
->kdeglobals</filename
->: </para
->
-
-<screen
->[KDE Action Restrictions]
+<title>Limitare l'accesso dell'utente alle shell</title>
+
+<para>Per evitare l'accesso all'utente ad una shell di comando possiamo limitare l'azione <option>shell_access</option> aggiungendo quanto segue a <filename>kdeglobals</filename>: </para>
+
+<screen>[KDE Action Restrictions]
shell_access=false</screen>
-<para
->Dal momento che questo ha efficacia sul menu di &kde; e sulle applicazioni disponibili, dobbiamo forzare un aggiornamento del database di sycoca:</para>
+<para>Dal momento che questo ha efficacia sul menu di &kde; e sulle applicazioni disponibili, dobbiamo forzare un aggiornamento del database di sycoca:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->touch</command
-> <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/services/update_tdesycoca</filename
-></userinput
-></screen>
+<screen><userinput><command>touch</command> <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/services/update_tdesycoca</filename></userinput></screen>
-<para
->Ora ricollegati a &kde; e controlla questi punti:</para>
+<para>Ora ricollegati a &kde; e controlla questi punti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il &kmenu;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In &konqueror;, <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Apri terminale</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il comando esegui con <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Il &kmenu;</para></listitem>
+<listitem><para>In &konqueror;, <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Apri terminale</guimenuitem></menuchoice></para></listitem>
+<listitem><para>Il comando esegui con <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo></para></listitem>
</itemizedlist>
</example>
-<para
->Tutta la documentazione sulle azioni disponibili può essere trovata su <ulink url="http://www.kde.org/areas/sysadmin/"
->http://www.kde.org/areas/sysadmin/</ulink
->.</para>
+<para>Tutta la documentazione sulle azioni disponibili può essere trovata su <ulink url="http://www.kde.org/areas/sysadmin/">http://www.kde.org/areas/sysadmin/</ulink>.</para>
-<para
->Un po' di azioni più interessanti sono elencate qui sotto:</para>
+<para>Un po' di azioni più interessanti sono elencate qui sotto:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->action/options_configure</option
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guimenuitem
->Configura</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></para
-></listitem>
+<term><option>action/options_configure</option></term>
+<listitem><para>L'opzione <guimenuitem>Configura</guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->action/help_report_bug</option
-></term>
-<listitem
-><para
->L'opzione <guimenuitem
->Segnala errore</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->.</para
-></listitem>
+<term><option>action/help_report_bug</option></term>
+<listitem><para>L'opzione <guimenuitem>Segnala errore</guimenuitem> dal menu <guimenu>Aiuto</guimenu>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->action/kdesktop_rmb</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pulsante &RMB; del mouse sul desktop.</para
-></listitem>
+<term><option>action/kdesktop_rmb</option></term>
+<listitem><para>Il pulsante &RMB; del mouse sul desktop.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->action/kicker_rmb</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pulsante &RMB; del mouse sul pannello.</para
-></listitem>
+<term><option>action/kicker_rmb</option></term>
+<listitem><para>Il pulsante &RMB; del mouse sul pannello.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->user/root</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Nasconde tutte le azioni e le applicazioni che richiedono l'accesso come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para
-></listitem>
+<term><option>user/root</option></term>
+<listitem><para>Nasconde tutte le azioni e le applicazioni che richiedono l'accesso come <systemitem class="username">root</systemitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->shell_access</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Nasconde tutte le azioni o applicazioni che provvedono l'accesso alla shell.</para
-></listitem>
+<term><option>shell_access</option></term>
+<listitem><para>Nasconde tutte le azioni o applicazioni che provvedono l'accesso alla shell.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->print/system</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Disabilita l'opzione di selezionare il sistema di stampa (backend).</para
-></listitem>
+<term><option>print/system</option></term>
+<listitem><para>Disabilita l'opzione di selezionare il sistema di stampa (backend).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->lock_screen</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'utente potrà bloccare lo schermo</para
-></listitem>
+<term><option>lock_screen</option></term>
+<listitem><para>Se l'utente potrà bloccare lo schermo</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->start_new_session</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'utente può iniziare una seconda sessione di X (vedi anche &tdm;)</para
-></listitem>
+<term><option>start_new_session</option></term>
+<listitem><para>Se l'utente può iniziare una seconda sessione di X (vedi anche &tdm;)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->opengl_screensavers</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Se sono permessi salva schermo OpenGL.</para
-></listitem>
+<term><option>opengl_screensavers</option></term>
+<listitem><para>Se sono permessi salva schermo OpenGL.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->manipulatescreen_screensavers</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette i salva schermo che non nascondo l'interno schermo</para
-></listitem>
+<term><option>manipulatescreen_screensavers</option></term>
+<listitem><para>Permette i salva schermo che non nascondo l'interno schermo</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="url-restrictions">
-<title
->Limitazioni alle &URL;</title>
+<title>Limitazioni alle &URL;</title>
-<para
->Ci sono tre tipi di restrizioni che possono essere applicate alle &URL;:</para>
+<para>Ci sono tre tipi di restrizioni che possono essere applicate alle &URL;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->lista</term>
-<listitem
-><para
->Per stabilire se è permesso elencare le cartelle.</para
-></listitem>
+<term>lista</term>
+<listitem><para>Per stabilire se è permesso elencare le cartelle.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->apri</term>
-<listitem
-><para
->Per controllare se determinate &URL; possano essere aperte</para
-></listitem>
+<term>apri</term>
+<listitem><para>Per controllare se determinate &URL; possano essere aperte</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Redirezione</term>
-<listitem
-><para
->Per controllare se un'&URL; può aprirne un'altra automaticamente oppure attraverso un collegamento.</para
-></listitem>
+<term>Redirezione</term>
+<listitem><para>Per controllare se un'&URL; può aprirne un'altra automaticamente oppure attraverso un collegamento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le regole sono controllate nell'ordine nel quale sono definite. L'ultima regola applicabile all'&URL; determina se si può avere l'accesso all'&URL;.</para>
+<para>Le regole sono controllate nell'ordine nel quale sono definite. L'ultima regola applicabile all'&URL; determina se si può avere l'accesso all'&URL;.</para>
-<para
->Le regole che seguono disabilitano l'apertura di &URL; http e https con eccezione di <systemitem class="domainname"
->.ourcompany.com</systemitem
->:</para>
+<para>Le regole che seguono disabilitano l'apertura di &URL; http e https con eccezione di <systemitem class="domainname">.ourcompany.com</systemitem>:</para>
-<screenco
-><areaspec>
+<screenco><areaspec>
<area id="url_commas" coords="3"/>
<area id="url_rule1" coords="3"/>
<area id="url_rule2" coords="4"/>
</areaspec>
-<screen
->[KDE URL Restrictions]
+<screen>[KDE URL Restrictions]
rule_count=2
rule_1=open,,,,http,,,false
-rule_2=open,,,,http,*.ourcompany.com,,true</screen
-></screenco>
+rule_2=open,,,,http,*.ourcompany.com,,true</screen></screenco>
<calloutlist>
<callout arearefs="url_commas">
-<para
->Le prime quattro virgole tralasciano il criterio di selezione rispettando l'&URL; originante. Questa parte è necessaria solo con le regole di tipo redirezione.</para
->
+<para>Le prime quattro virgole tralasciano il criterio di selezione rispettando l'&URL; originante. Questa parte è necessaria solo con le regole di tipo redirezione.</para>
</callout>
-<callout arearefs="url_rule1"
-><para
-><option
->regola_1</option
-> vieta l'apertura di ogni &URL; http o https</para
-></callout>
-<callout arearefs="url_rule2"
-><para
-><option
->regola_2</option
-> permette l'apertura di qualsiasi &URL; http e http del dominio <systemitem class="domainname"
->.ourcompany.com</systemitem
->. Da notare che il carattere speciale <token
->*</token
-> è permesso solo all'inizio di un dominio.</para
-></callout>
+<callout arearefs="url_rule1"><para><option>regola_1</option> vieta l'apertura di ogni &URL; http o https</para></callout>
+<callout arearefs="url_rule2"><para><option>regola_2</option> permette l'apertura di qualsiasi &URL; http e http del dominio <systemitem class="domainname">.ourcompany.com</systemitem>. Da notare che il carattere speciale <token>*</token> è permesso solo all'inizio di un dominio.</para></callout>
</calloutlist>
-<para
->Le seguenti regole fanno sì che l'utente non possa più navigare le cartelle del file system locale ad eccezione della propria cartella $<envar
->HOME</envar
->:</para>
+<para>Le seguenti regole fanno sì che l'utente non possa più navigare le cartelle del file system locale ad eccezione della propria cartella $<envar>HOME</envar>:</para>
-<screenco
-><areaspec>
+<screenco><areaspec>
<area id="home_rule1" coords="3"/>
<area id="home_rule2" coords="4"/>
</areaspec>
-<screen
->[KDE URL Restrictions]
+<screen>[KDE URL Restrictions]
rule_count=2
rule_1=list,,,,file,,,false
-rule_2=list,,,,file,,$HOME,true</screen
-></screenco>
+rule_2=list,,,,file,,$HOME,true</screen></screenco>
<calloutlist>
-<callout arearefs="home_rule1"
-><para
-><option
->regola_1</option
-> vieta di fare l'elenco delle cartelle locali</para
-></callout>
-<callout arearefs="home_rule2"
-><para
-><option
->regola_2</option
-> permette di fare l'elenco delle cartelle presenti nella cartella $<envar
->HOME</envar
-> degli utenti.</para
-></callout>
+<callout arearefs="home_rule1"><para><option>regola_1</option> vieta di fare l'elenco delle cartelle locali</para></callout>
+<callout arearefs="home_rule2"><para><option>regola_2</option> permette di fare l'elenco delle cartelle presenti nella cartella $<envar>HOME</envar> degli utenti.</para></callout>
</calloutlist>
-<para
->$<envar
->HOME</envar
-> e $<envar
->TMP</envar
-> sono valori particolari che indicano le cartelle personali e temporanee degli utenti, &eg; <filename class="directory"
->/tmp/tde-bastian</filename
-></para>
-
-<para
->Le regole seguenti fanno sì che l'utente non possa più aprire file locali esterni alla propria cartella $<envar
->HOME</envar
->:</para>
-
-<screenco
-><areaspec>
+<para>$<envar>HOME</envar> e $<envar>TMP</envar> sono valori particolari che indicano le cartelle personali e temporanee degli utenti, &eg; <filename class="directory">/tmp/tde-bastian</filename></para>
+
+<para>Le regole seguenti fanno sì che l'utente non possa più aprire file locali esterni alla propria cartella $<envar>HOME</envar>:</para>
+
+<screenco><areaspec>
<area id="local_rule1" coords="3"/>
<area id="local_rule2" coords="4"/>
<area id="local_rule3" coords="5"/>
</areaspec>
-<screen
->[KDE URL Restrictions]
+<screen>[KDE URL Restrictions]
rule_count=3
rule_1=open,,,,file,,,false
rule_2=open,,,,file,,$HOME,true
-rule_3=open,,,,file,,$TMP,true</screen
-></screenco>
+rule_3=open,,,,file,,$TMP,true</screen></screenco>
<calloutlist>
-<callout arearefs="local_rule1"
-><para
-><option
->regola_1</option
-> vieta l'apertura di ogni file locale</para
-></callout>
-<callout arearefs="local_rule2"
-><para
-><option
->regola_2</option
-> permette l'apertura dei file presenti nella cartella $<envar
->HOME</envar
-> degli utenti.</para
-></callout>
-<callout arearefs="local_rule3"
-><para
-><option
->regola_3</option
-> permette l'apertura di file nella cartella temporanea di &kde; dell'utente. È necessario per quelle applicazioni che prima scaricano un file o un documento nella cartella temporanea e poi lo aprono.</para
-></callout>
+<callout arearefs="local_rule1"><para><option>regola_1</option> vieta l'apertura di ogni file locale</para></callout>
+<callout arearefs="local_rule2"><para><option>regola_2</option> permette l'apertura dei file presenti nella cartella $<envar>HOME</envar> degli utenti.</para></callout>
+<callout arearefs="local_rule3"><para><option>regola_3</option> permette l'apertura di file nella cartella temporanea di &kde; dell'utente. È necessario per quelle applicazioni che prima scaricano un file o un documento nella cartella temporanea e poi lo aprono.</para></callout>
</calloutlist>
-<para
->L'opzione di redirezione controlla se i documenti derivanti da una certa posizione possono fare riferimento, o automaticamente o manualmente tramite un collegamento, a certe altre posizioni. È presente un insieme di regole prestabilite come misura generale di sicurezza. Per esempio, i documenti che si trovano in internet non possono fare riferimento ai documenti locali.</para>
+<para>L'opzione di redirezione controlla se i documenti derivanti da una certa posizione possono fare riferimento, o automaticamente o manualmente tramite un collegamento, a certe altre posizioni. È presente un insieme di regole prestabilite come misura generale di sicurezza. Per esempio, i documenti che si trovano in internet non possono fare riferimento ai documenti locali.</para>
-<para
->Per esempio, se vogliamo dare al server intranet <systemitem class="systemname"
->www.mycompany.com</systemitem
-> la possibilità di far riferimento a file locali dobbiamo aggiungere questa regola:</para>
+<para>Per esempio, se vogliamo dare al server intranet <systemitem class="systemname">www.mycompany.com</systemitem> la possibilità di far riferimento a file locali dobbiamo aggiungere questa regola:</para>
-<screen
->[KDE URL Restrictions]
+<screen>[KDE URL Restrictions]
rule_count=1
rule_1=redirect,http,www.mycompany.com,,file,,,true</screen>
-<para
->Invece di fare un elenco di nomi di protocollo è anche possibile specificarne un intero gruppo. Per questo sono stati definiti i seguenti gruppi:</para>
+<para>Invece di fare un elenco di nomi di protocollo è anche possibile specificarne un intero gruppo. Per questo sono stati definiti i seguenti gruppi:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->:local</term>
-<listitem
-><para
->I protocolli che accedono alle informazioni locali sono ad esempio file:/, man:/, fonts:/, floppy:/</para
-></listitem>
+<term>:local</term>
+<listitem><para>I protocolli che accedono alle informazioni locali sono ad esempio file:/, man:/, fonts:/, floppy:/</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->:internet</term>
-<listitem
-><para
->Protocolli internet comuni come http e ftp</para
-></listitem>
+<term>:internet</term>
+<listitem><para>Protocolli internet comuni come http e ftp</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le informazioni sui protocolli sono salvate nei file <literal role="extension"
->*.protocol</literal
-> all'interno di <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/services</filename
->.</para>
-
-<para
->La voce <option
->Class</option
->= definisce un gruppo di cui fa parte il protocollo: <userinput
-><command
->grep</command
-> <option
->Class=</option
-> <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/services/*.protocol</filename
-></userinput
-></para>
-
-<para
->Regole generali:</para>
+<para>Le informazioni sui protocolli sono salvate nei file <literal role="extension">*.protocol</literal> all'interno di <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/services</filename>.</para>
+
+<para>La voce <option>Class</option>= definisce un gruppo di cui fa parte il protocollo: <userinput><command>grep</command> <option>Class=</option> <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/services/*.protocol</filename></userinput></para>
+
+<para>Regole generali:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->I protocolli :local possono fare riferimento ad altri protocolli</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->È sempre permesso far riferimento ad un protocollo :internet</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Non tutti i protocolli sono parte di un gruppo, come ad esempio fish:/.</para
-></listitem>
+<listitem><para>I protocolli :local possono fare riferimento ad altri protocolli</para></listitem>
+<listitem><para>È sempre permesso far riferimento ad un protocollo :internet</para></listitem>
+<listitem><para>Non tutti i protocolli sono parte di un gruppo, come ad esempio fish:/.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="configuration-modules">
-<title
->Moduli di configurazione</title>
+<title>Moduli di configurazione</title>
-<para
->&kde; ha dei moduli di configurazione per configurare i vari aspetti del proprio ambiente. Questi appaiono nel centro di controllo, nella finestra di configurazione di un'applicazione oppure in entrambi.</para>
+<para>&kde; ha dei moduli di configurazione per configurare i vari aspetti del proprio ambiente. Questi appaiono nel centro di controllo, nella finestra di configurazione di un'applicazione oppure in entrambi.</para>
<informalexample>
-<para
->Il modulo di configurazione del proxy appare nel centro di controllo ma anche come parte della finestra <guilabel
->Configura Konqueror</guilabel
-> all'interno di &konqueror;</para>
-
-<para
->I singoli moduli di configurazione possono essere avviati con <command
->tdecmshell</command
-> <replaceable
->nome_modulo</replaceable
-></para>
-
-<para
->Per far partire il modulo Proxy usa:</para>
+<para>Il modulo di configurazione del proxy appare nel centro di controllo ma anche come parte della finestra <guilabel>Configura Konqueror</guilabel> all'interno di &konqueror;</para>
+
+<para>I singoli moduli di configurazione possono essere avviati con <command>tdecmshell</command> <replaceable>nome_modulo</replaceable></para>
+
+<para>Per far partire il modulo Proxy usa:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->tdecmshell</command
-> <filename
->tde-proxy.desktop</filename
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->tdecmshell</command
-> proxy</para
-></listitem>
+<listitem><para><command>tdecmshell</command> <filename>tde-proxy.desktop</filename></para></listitem>
+<listitem><para><command>tdecmshell</command> proxy</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><note
-><para
->Non tutte le applicazioni utilizzano i moduli di configurazione, spesso le finestre di configurazione sono parte integrante dell'applicazione stessa.</para
-></note
-></para>
+<para><note><para>Non tutte le applicazioni utilizzano i moduli di configurazione, spesso le finestre di configurazione sono parte integrante dell'applicazione stessa.</para></note></para>
</informalexample>
-<para
->Tutti i moduli di configurazione sono letteralmente parte del menu di &kde;.</para>
+<para>Tutti i moduli di configurazione sono letteralmente parte del menu di &kde;.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->I moduli visibili dal centro di controllo normalmente hanno un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/applications/kde</filename
-> e sono ordinati sotto il menu nascosto <guimenu
->Settings-Modules</guimenu
-> attraverso il file <filename
->kde-settings.menu</filename
->, all'interno di <filename
->kde-essential.menu</filename
-></para>
-<screen
-><userinput
-><command
->tdebuildsycoca</command
-> <option
->--menutest</option
-> 2&gt; /dev/null | <command
->grep</command
-> Settings-Modules</userinput
-></screen>
+<para>I moduli visibili dal centro di controllo normalmente hanno un file <literal role="extension">.desktop</literal> in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/applications/kde</filename> e sono ordinati sotto il menu nascosto <guimenu>Settings-Modules</guimenu> attraverso il file <filename>kde-settings.menu</filename>, all'interno di <filename>kde-essential.menu</filename></para>
+<screen><userinput><command>tdebuildsycoca</command> <option>--menutest</option> 2&gt; /dev/null | <command>grep</command> Settings-Modules</userinput></screen>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I moduli specifici delle applicazioni normalmente hanno un file <literal role="extension"
->.desktop</literal
-> sotto <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/applnk/.hidden</filename
-> che corrisponde la menu nascosto .hidden, compreso come risultato di <markup
->&lt;KDELegacyDirs/&gt;</markup
-></para>
-<screen
-><userinput
-><command
->tdebuildsycoca</command
-> <option
->--menutest</option
-> 2&gt; /dev/null | <command
->grep</command
-> .hidden</userinput
-></screen>
+<para>I moduli specifici delle applicazioni normalmente hanno un file <literal role="extension">.desktop</literal> sotto <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/applnk/.hidden</filename> che corrisponde la menu nascosto .hidden, compreso come risultato di <markup>&lt;KDELegacyDirs/&gt;</markup></para>
+<screen><userinput><command>tdebuildsycoca</command> <option>--menutest</option> 2&gt; /dev/null | <command>grep</command> .hidden</userinput></screen>
</listitem>
-<listitem
-><para
->In &kde; 3.3 è possibile modificare il centro di controllo con <application
->kcontroledit</application
->. Quest'ultimo funziona come <application
->kmenuedit</application
->, ovvero applica le modifiche per l'utente attuale. Per rendere i cambiamenti validi per tutti utilizza <application
->kiosktool</application
->.</para
-></listitem
->
+<listitem><para>In &kde; 3.3 è possibile modificare il centro di controllo con <application>kcontroledit</application>. Quest'ultimo funziona come <application>kmenuedit</application>, ovvero applica le modifiche per l'utente attuale. Per rendere i cambiamenti validi per tutti utilizza <application>kiosktool</application>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->I singoli moduli di configurazione possono essere disattivati aggiungendo quanto segue a <filename
->kdeglobals</filename
->:</para>
-
-<screen
->[KDE Control Module Restrictions]
-<replaceable
->module-id</replaceable
->=false</screen>
-<para
->Per esempio, per disattivare il modulo proxy utilizza</para>
-<screen
->[KDE Control Module Restrictions]
+<para>I singoli moduli di configurazione possono essere disattivati aggiungendo quanto segue a <filename>kdeglobals</filename>:</para>
+
+<screen>[KDE Control Module Restrictions]
+<replaceable>module-id</replaceable>=false</screen>
+<para>Per esempio, per disattivare il modulo proxy utilizza</para>
+<screen>[KDE Control Module Restrictions]
tde-proxy.desktop=false</screen>
-<para
->Controlla il centro di controllo e la finestra <guilabel
->Configura Konqueror</guilabel
-> se c'è ancora la configurazione del proxy.</para>
+<para>Controlla il centro di controllo e la finestra <guilabel>Configura Konqueror</guilabel> se c'è ancora la configurazione del proxy.</para>
</sect1>
<!--
<sect1 id="making-it-work">
-<title
->Making it Work</title>
+<title>Making it Work</title>
Making It Work
KDE 3.2: Set $TDEDIRS from starttde script
@@ -3711,8 +1602,7 @@ Distribute profiles to all clients
</chapter>
<chapter id="the-lazy-admin">
-<title
->L'amministratore pigro</title>
+<title>L'amministratore pigro</title>
<!-- This section appears to need quite a lot of additional words to -->
<!-- make sense. Perhaps it would be better to comment it out if it -->
@@ -3721,8 +1611,7 @@ Distribute profiles to all clients
<!-- out (Lauri)
<sect1 id="lazy-admin-overview">
-<title
->Overview</title>
+<title>Overview</title>
<para>
The Lazy Admin
@@ -3757,85 +1646,42 @@ http://www.suse.de/~nashif/autoinstall/index.html
</sect1>
-->
<sect1 id="remote-desktop-sharing">
-<title
->Condivisione di un desktop remoto</title>
+<title>Condivisione di un desktop remoto</title>
-<para
->La condivisione di un dektop remoto permette ad utenti lontani di vedere e decidere di controllare il desktop dell'utente corrente. L'utente remoto necessita di ricevere un invito ed è possibile crearne uno protetto con una parola chiave. È l'ideale per i team di supporto tecnico o per gli amministratori per avere accesso ai desktop degli utenti allo scopo di scoprire o sistemare un problema o per guidare un utente durante una procedura.</para>
+<para>La condivisione di un dektop remoto permette ad utenti lontani di vedere e decidere di controllare il desktop dell'utente corrente. L'utente remoto necessita di ricevere un invito ed è possibile crearne uno protetto con una parola chiave. È l'ideale per i team di supporto tecnico o per gli amministratori per avere accesso ai desktop degli utenti allo scopo di scoprire o sistemare un problema o per guidare un utente durante una procedura.</para>
-<para
->La condivisione del desktop remoto coinvolge due applicazioni: &krfb; (frame buffer remoto di &kde;, un server VNC) e &krdc; (connessione remota al desktop di &kde;, un client VNC).</para>
+<para>La condivisione del desktop remoto coinvolge due applicazioni: &krfb; (frame buffer remoto di &kde;, un server VNC) e &krdc; (connessione remota al desktop di &kde;, un client VNC).</para>
-<para
->&krfb; può essere usato da qualsiasi utente per creare o gestire inviti. Gli inviti creano una parola chiave che permette al ricevente di collegarsi al desktop. Normalmente questo è valido per solo una connessione valida e scade dopo un'ora se non viene utilizzato.</para>
+<para>&krfb; può essere usato da qualsiasi utente per creare o gestire inviti. Gli inviti creano una parola chiave che permette al ricevente di collegarsi al desktop. Normalmente questo è valido per solo una connessione valida e scade dopo un'ora se non viene utilizzato.</para>
-<para
->Le connessioni entranti sono gestite dal module kded di kinetd. Puoi utilizzare il comando <userinput
-><command
->dcop</command
-> kded kinetd services</userinput
-> per vedere se è in funzione. &krfb; aspetta una connessione sulla porta predefinita 5900. Quando viene attivata una connessione in entrata, apparirà un dialogo per chiedere la conferma dell'attuale utente.</para>
+<para>Le connessioni entranti sono gestite dal module kded di kinetd. Puoi utilizzare il comando <userinput><command>dcop</command> kded kinetd services</userinput> per vedere se è in funzione. &krfb; aspetta una connessione sulla porta predefinita 5900. Quando viene attivata una connessione in entrata, apparirà un dialogo per chiedere la conferma dell'attuale utente.</para>
<!-- TODO: Write a bit more here, with a walk through maybe? -->
</sect1>
<sect1 id="kde-diy">
-<title
->&kde; DIY - Costruire i propri strumenti</title>
+<title>&kde; DIY - Costruire i propri strumenti</title>
<sect2 id="dcop">
-<title
->DCOP</title>
-
-<para
->Il Desktop COmmunication Protocol, <acronym
->DCOP</acronym
->, è un meccanismo leggero per le comunicazioni interprocesso. <acronym
->DCOP</acronym
-> permette all'utente di interagire con programmi che sono attualmente in esecuzione. &kde; fornisce due programmi per utilizzare <acronym
->DCOP</acronym
->: <application
->dcop</application
->, un programma a linea di comando, e <application
->kdcop</application
->, un programma con l'interfaccia grafica (<acronym
->GUI</acronym
->). </para>
-<para
->Alcune annotazioni sull'utilizzo di <command
->dcop</command
->: </para>
+<title>DCOP</title>
+
+<para>Il Desktop COmmunication Protocol, <acronym>DCOP</acronym>, è un meccanismo leggero per le comunicazioni interprocesso. <acronym>DCOP</acronym> permette all'utente di interagire con programmi che sono attualmente in esecuzione. &kde; fornisce due programmi per utilizzare <acronym>DCOP</acronym>: <application>dcop</application>, un programma a linea di comando, e <application>kdcop</application>, un programma con l'interfaccia grafica (<acronym>GUI</acronym>). </para>
+<para>Alcune annotazioni sull'utilizzo di <command>dcop</command>: </para>
<para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><command
->dcop</command
-> [opzioni] [applicazione [oggetto [funzione [argomento1] [argomento2] ... ] ] ] </para>
+<para><command>dcop</command> [opzioni] [applicazione [oggetto [funzione [argomento1] [argomento2] ... ] ] ] </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Le applicazioni che possono aprire più di una finestra alla volta sono elencate come &lt;applicazione&gt;-<acronym
->PID</acronym
-> </para>
+<para>Le applicazioni che possono aprire più di una finestra alla volta sono elencate come &lt;applicazione&gt;-<acronym>PID</acronym> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tutti gli argomenti sono sensibili alle minuscole/maiuscole. setFullScree e setfullscreen sono due distinte funzioni. </para>
+<para>Tutti gli argomenti sono sensibili alle minuscole/maiuscole. setFullScree e setfullscreen sono due distinte funzioni. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Può essere utilizzato il simbolo dell'espressione regolare * negli argomenti delle applicazioni e degli oggetti. <screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> kon*</option
-></userinput>
+<para>Può essere utilizzato il simbolo dell'espressione regolare * negli argomenti delle applicazioni e degli oggetti. <screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> kon*</option></userinput>
konqueror-16006
konsole-8954
</screen>
@@ -3846,35 +1692,15 @@ konsole-8954
</para>
-<para
->Ecco alcuni comandi d'esempio e il loro risultato: </para>
+<para>Ecco alcuni comandi d'esempio e il loro risultato: </para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> konsole*</option
-></userinput>
+<screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> konsole*</option></userinput>
konsole-8954
</screen>
-<para
->È in esecuzione una &konsole; con un <acronym
->PID</acronym
-> di 8954.</para>
-
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> konsole-8954</option
-></userinput>
+<para>È in esecuzione una &konsole; con un <acronym>PID</acronym> di 8954.</para>
+
+<screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> konsole-8954</option></userinput>
KBookmarkManager-.../share/apps/tdefile/bookmarks.xml
KBookmarkManager-.../share/apps/konqueror/bookmarks.xml
KBookmarkNotifier
@@ -3888,20 +1714,9 @@ session-2
session-3
session-4
</screen>
-<para
->Qui vedi che sono in esezione quattro sessioni.</para>
-
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> konsole-8954</option
-><option
-> konsole</option
-></userinput>
+<para>Qui vedi che sono in esezione quattro sessioni.</para>
+
+<screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> konsole-8954</option><option> konsole</option></userinput>
QCStringList interfaces()
QCStringList functions()
int sessionCount()
@@ -3918,20 +1733,9 @@ bool fullScreen()
void setFullScreen(bool on)
ASYNC reparseConfiguration()
</screen>
-<para
->Qui ci sono le opzioni per il programma principale di &konsole;. </para>
-
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> konsole-8954</option
-><option
-> session-1</option
-></userinput>
+<para>Qui ci sono le opzioni per il programma principale di &konsole;. </para>
+
+<screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> konsole-8954</option><option> session-1</option></userinput>
QCStringList interfaces()
QCStringList functions()
bool closeSession()
@@ -3949,64 +1753,22 @@ void setKeytab(QString keyboard)
QSize size()
void setSize(QSize size)
</screen>
-<para
->Qui ci sono le opzioni per la prima sessione, session-1.</para>
-
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> konsole-8954</option
-><option
-> konsole</option
-><option
-> setFullScreen</option
-><parameter
-> true</parameter
-></userinput
->
+<para>Qui ci sono le opzioni per la prima sessione, session-1.</para>
+
+<screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> konsole-8954</option><option> konsole</option><option> setFullScreen</option><parameter> true</parameter></userinput>
</screen>
-<para
->Questo imposta la &konsole; a pieno schermo.</para>
+<para>Questo imposta la &konsole; a pieno schermo.</para>
</informalexample>
-<para
->Quando c'è più di una applicazione/oggetto, quale dovresti usare? Hai un riferimento? </para>
-<screen
-><prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->echo</command
-><option
-> $KONSOLE_DCOP</option
-></userinput>
+<para>Quando c'è più di una applicazione/oggetto, quale dovresti usare? Hai un riferimento? </para>
+<screen><prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>echo</command><option> $KONSOLE_DCOP</option></userinput>
DCOPRef(konsole-7547,konsole)
-<prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcop</command
-><option
-> $KONSOLE_DCOP</option
-><option
-> newSession</option
-></userinput>
+<prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcop</command><option> $KONSOLE_DCOP</option><option> newSession</option></userinput>
session-6
-<prompt
->&percnt; </prompt
-><userinput
-><command
->dcopstart</command
-><option
-> konsole</option
-></userinput>
+<prompt>&percnt; </prompt><userinput><command>dcopstart</command><option> konsole</option></userinput>
konsole-9058
@@ -4027,299 +1789,106 @@ dcop $konsole $session sendSession 'cd /my/work/directory'
</sect2>
<sect2 id="kdialog">
-<title
->KDialog</title>
-<subtitle
->&kde; DIY - Costruire i propri strumenti</subtitle>
-
-<para
->Puoi utilizzare i dialoghi di &kde; per i tuoi script, per combinare la potenza dello scripting &UNIX; di shell con la facilità d'uso di &kde;.</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->kdialog</command
-> <option
->--msgbox "C'è nuova posta!"</option
-></userinput
-></screen>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->kdialog</command
-> <option
->--title 'Nuova posta'</option
-> <option
->--msgbox "C'è nuova posta!"</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->La parte <application
->KDialog</application
-> può essere sostituita con l'opzione <option
->--caption</option
-></para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->kdialog</command
-> <option
->--title 'Nuova posta'</option
-> <option
->--msgbox 'Hai nuova posta!'</option
-> <option
->--dontagain myfile:mykey</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Salva se mostrare di nuovo nel file <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/myfile</filename
-> (scrivendo in questo file le seguenti righe:</para>
-
-<screen
->[Notification Messages]
+<title>KDialog</title>
+<subtitle>&kde; DIY - Costruire i propri strumenti</subtitle>
+
+<para>Puoi utilizzare i dialoghi di &kde; per i tuoi script, per combinare la potenza dello scripting &UNIX; di shell con la facilità d'uso di &kde;.</para>
+
+<screen><userinput><command>kdialog</command> <option>--msgbox "C'è nuova posta!"</option></userinput></screen>
+
+<screen><userinput><command>kdialog</command> <option>--title 'Nuova posta'</option> <option>--msgbox "C'è nuova posta!"</option></userinput></screen>
+
+<para>La parte <application>KDialog</application> può essere sostituita con l'opzione <option>--caption</option></para>
+
+<screen><userinput><command>kdialog</command> <option>--title 'Nuova posta'</option> <option>--msgbox 'Hai nuova posta!'</option> <option>--dontagain myfile:mykey</option></userinput></screen>
+
+<para>Salva se mostrare di nuovo nel file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/myfile</filename> (scrivendo in questo file le seguenti righe:</para>
+
+<screen>[Notification Messages]
mykey=false</screen>
-<para
->Al posto di <option
->--msgbox</option
-> puoi anche utilizzare <option
->--sorry</option
-> e <option
->--error</option
-> se più appropriato. Per esempio, potresti utilizzare <command
->kdialog</command
-> <option
->--sorry 'La rete non può essere raggiunta'</option
-> or <command
->kdialog</command
-> <option
->--error 'La casella di posta non può essere aperta'</option
->.</para>
-
-<para
->È anche possibile creare caselle di messaggio che accentano in risposta sì o no.</para>
-
-<screen
-><command
->kdialog</command
-> <option
->--yesno 'Vuoi connetterti ad internet?'</option
-> <command
->echo</command
-> <returnvalue
->$?</returnvalue
-></screen>
+<para>Al posto di <option>--msgbox</option> puoi anche utilizzare <option>--sorry</option> e <option>--error</option> se più appropriato. Per esempio, potresti utilizzare <command>kdialog</command> <option>--sorry 'La rete non può essere raggiunta'</option> or <command>kdialog</command> <option>--error 'La casella di posta non può essere aperta'</option>.</para>
+
+<para>È anche possibile creare caselle di messaggio che accentano in risposta sì o no.</para>
+
+<screen><command>kdialog</command> <option>--yesno 'Vuoi connetterti ad internet?'</option> <command>echo</command> <returnvalue>$?</returnvalue></screen>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Valore di ritorno</entry>
-<entry
->Significato</entry>
+<entry>Valore di ritorno</entry>
+<entry>Significato</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
->0</entry
-><entry
->Sì, Ok, Continua</entry
-></row>
-<row
-><entry
->1</entry
-><entry
->No</entry
-></row>
-<row
-><entry
->2</entry
-><entry
->Cancella</entry
-></row>
+<row><entry>0</entry><entry>Sì, Ok, Continua</entry></row>
+<row><entry>1</entry><entry>No</entry></row>
+<row><entry>2</entry><entry>Cancella</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Assicurati di registrare il risultato in una variabile se non vuoi usarlo direttamente, il prossimo comando alimenterà $? con un nuovo valore. Qui puoi utilizzare allo stesso modo <option
->--dontagain</option
-> che ricorderà la scelta dell'utente e la recupererà la prossima volta senza mostrare di nuovo il dialogo.</para>
+<para>Assicurati di registrare il risultato in una variabile se non vuoi usarlo direttamente, il prossimo comando alimenterà $? con un nuovo valore. Qui puoi utilizzare allo stesso modo <option>--dontagain</option> che ricorderà la scelta dell'utente e la recupererà la prossima volta senza mostrare di nuovo il dialogo.</para>
-<para
->Ulteriori variazioni sono:</para>
+<para>Ulteriori variazioni sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--warningyesno</option
-></term>
+<term><option>--warningyesno</option></term>
<listitem>
-<para
->come <option
->--yesno</option
-> ma con un'icona diversa</para>
+<para>come <option>--yesno</option> ma con un'icona diversa</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--warningcontinuecancel</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Con i pulsanti <guibutton
->Continua</guibutton
-> e <guibutton
->Cancella</guibutton
->.</para>
+<term><option>--warningcontinuecancel</option></term>
+<listitem><para>Con i pulsanti <guibutton>Continua</guibutton> e <guibutton>Cancella</guibutton>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--warningyesnocancel</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Con i pulsanti <guibutton
->Sì</guibutton
->, <guibutton
->No</guibutton
-> and <guibutton
->Cancella</guibutton
->. Per esempio:</para>
-<screen
-><command
->kdialog</command
-> <option
->--warningyesnocancel 'Vuoi salvare i cambiamenti?'</option
-></screen>
+<term><option>--warningyesnocancel</option></term>
+<listitem><para>Con i pulsanti <guibutton>Sì</guibutton>, <guibutton>No</guibutton> and <guibutton>Cancella</guibutton>. Per esempio:</para>
+<screen><command>kdialog</command> <option>--warningyesnocancel 'Vuoi salvare i cambiamenti?'</option></screen>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<screen
-><command
->kdialog</command
-> <option
->--inputbox "Inserisi il nome:" "IlTuoNome"</option
-></screen>
-
-<para
->Il risultato viene scritto nello stdout, per associarlo ad una variabile puoi utilizzare <userinput
->name=$(kdialog --inputbox "Inserisci il nome:" "IlTuoNome")</userinput
->. L'ultimo argomento è opzionale, è utilizzato per precompilare il dialogo.</para>
-
-<screen
-><userinput
-><varname
->password</varname
->=$(<command
->kdialog</command
-> <option
->--password "Inserisci la password:"</option
->)</userinput
-></screen>
-
-<para
->L'opzione <option
->--dontagain</option
-> non funziona con <option
->--inputbox</option
-> o <option
->--password</option
-></para>
-
-<para
->Ci sono due dialoghi che permettono all'utente di scegliere da una lista:</para>
+<screen><command>kdialog</command> <option>--inputbox "Inserisi il nome:" "IlTuoNome"</option></screen>
+
+<para>Il risultato viene scritto nello stdout, per associarlo ad una variabile puoi utilizzare <userinput>name=$(kdialog --inputbox "Inserisci il nome:" "IlTuoNome")</userinput>. L'ultimo argomento è opzionale, è utilizzato per precompilare il dialogo.</para>
+
+<screen><userinput><varname>password</varname>=$(<command>kdialog</command> <option>--password "Inserisci la password:"</option>)</userinput></screen>
+
+<para>L'opzione <option>--dontagain</option> non funziona con <option>--inputbox</option> o <option>--password</option></para>
+
+<para>Ci sono due dialoghi che permettono all'utente di scegliere da una lista:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--menu</option
-></term>
+<term><option>--menu</option></term>
<listitem>
-<para
->Permette all'utente di selezionare un singolo elemente da una lista.</para>
+<para>Permette all'utente di selezionare un singolo elemente da una lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--checklist</option
-></term>
+<term><option>--checklist</option></term>
<listitem>
-<para
->Permette all'utente di selezionare uno o più elementi da una lista.</para>
+<para>Permette all'utente di selezionare uno o più elementi da una lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<screen
-><userinput
-><varname
->city</varname
->=$(<command
->kdialog</command
-> <option
->--menu "Seleziona una città" a Londra b Madrid c Parigi d Berlino</option
->)</userinput
-></screen>
-
-<para
-><varname
->$city</varname
-> sarà <returnvalue
->a</returnvalue
->, <returnvalue
->b</returnvalue
->, <returnvalue
->c</returnvalue
-> or <returnvalue
->d</returnvalue
->.</para>
-
-<screen
-><userinput
-><varname
->citta</varname
->=$(<command
->kdialog</command
-> <option
->--checklist "Seleziona le città" a Londra off b Madrid on c Paris on d Berlino off</option
->)</userinput
-></screen>
-
-<para
->Madrid e Parigi saranno preselezionati. Il risultato con Madrid e Parigi selezionate sarà <returnvalue
->"b"</returnvalue
-> <returnvalue
->"c"</returnvalue
->.</para>
-
-<para
->Se aggiungi l'opzione <option
->--separate-output</option
->, assegnerà <returnvalue
->b</returnvalue
-> e <returnvalue
->c</returnvalue
-> ad ogni linea, rendendo il risultato più facile da gestire.</para>
-
-<screen
->file=$(kdialog --getopenfilename $HOME)
+<screen><userinput><varname>city</varname>=$(<command>kdialog</command> <option>--menu "Seleziona una città" a Londra b Madrid c Parigi d Berlino</option>)</userinput></screen>
+
+<para><varname>$city</varname> sarà <returnvalue>a</returnvalue>, <returnvalue>b</returnvalue>, <returnvalue>c</returnvalue> or <returnvalue>d</returnvalue>.</para>
+
+<screen><userinput><varname>citta</varname>=$(<command>kdialog</command> <option>--checklist "Seleziona le città" a Londra off b Madrid on c Paris on d Berlino off</option>)</userinput></screen>
+
+<para>Madrid e Parigi saranno preselezionati. Il risultato con Madrid e Parigi selezionate sarà <returnvalue>"b"</returnvalue> <returnvalue>"c"</returnvalue>.</para>
+
+<para>Se aggiungi l'opzione <option>--separate-output</option>, assegnerà <returnvalue>b</returnvalue> e <returnvalue>c</returnvalue> ad ogni linea, rendendo il risultato più facile da gestire.</para>
+
+<screen>file=$(kdialog --getopenfilename $HOME)
file=$(kdialog --getopenfilename $HOME "*.png *.jpg|Image Files")
file=$(kdialog --getsavefilename $HOME/SaveMe.png)
file=$(kdialog --getexistingdirectory $HOME)</screen>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-office.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-office.docbook
index 2edfee45a96..8a1b233a5da 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-office.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/tde-office.docbook
@@ -1,16 +1,7 @@
<part id="tde-office">
<partinfo>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Raphael</firstname
-> <surname
->Langerhorst</surname
-> </personname
-> <email
->raphael.langerhorst@kdemail.net</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Raphael</firstname> <surname>Langerhorst</surname> </personname> <email>raphael.langerhorst@kdemail.net</email> </author>
<!--
-->
@@ -34,381 +25,193 @@
* Plugin development
-->
-<title
->Ufficio</title>
+<title>Ufficio</title>
<chapter id="tde-office-introduction">
-<title
->Introduzione a KOffice</title>
+<title>Introduzione a KOffice</title>
<sect1 id="tde-office-overview">
-<title
->Panoramica</title>
-<para
->Il progetto &kde; ha anche creato una raccolta di programmi per ufficio completamente funzionale, chiamata &koffice;, che aderisce agli standard e si integra benissimo nel desktop di &kde;. Questa sezione è stata scritta con la versione 1.4 di &koffice; in mente. </para>
-<para
->&koffice; è una suite per ufficio altamente integrata che si basa direttamente sulle tecnologie di &kde;. Ciò reca molti vantaggi in termini di integrazione, funzionalità, prestazioni, di familiarità e così via. Tutte le tecnologie come &DCOP;, TDEIO, KParts sono direttamente disponibili. </para>
-<para
->In particolare la tecnologia KParts è estesa per i componenti di &koffice; per permettere un'integrazione di documenti dentro i documenti particolarmente flessibile. </para>
-<para
->Poiché molta della tecnologia necessaria è già presente in &kde;, &koffice; è una suite per ufficio molto leggera, che offre quindi un rapido avvio delle applicazioni e un basso consumo di memoria. Ciò rende &koffice; una suite per ufficio molto adatta anche per l'hardware più vecchio, e ciò può far risparmiare molto denaro in certi casi. </para>
-<para
->&koffice; è anche una suite per ufficio molto completa. Non è limitata all'elaborazione testi, ai fogli di calcolo e alle presentazioni, ma ha anche componenti per la manipolazione di immagini, la creazione di diagrammi, la generazione di resoconti professionali, la gestione di basi dati e la gestione di progetti. Per merito dell'integrazione flessibile, gli accessori più piccoli come i motori per i diagrammi ed i grafici, oltre all'editor per le formule, sono disponibili anche come strumenti a sé stanti. </para>
-<para
->Come puoi vedere, &koffice; offre molte funzioni che possono migliorare la tua vita in ufficio. Il suo approccio semplice e la similitudine con &kde; oltre alla sua utilizzabilità familiare rendono &koffice; molto utile per il lavoro giornaliero da ufficio. </para>
+<title>Panoramica</title>
+<para>Il progetto &kde; ha anche creato una raccolta di programmi per ufficio completamente funzionale, chiamata &koffice;, che aderisce agli standard e si integra benissimo nel desktop di &kde;. Questa sezione è stata scritta con la versione 1.4 di &koffice; in mente. </para>
+<para>&koffice; è una suite per ufficio altamente integrata che si basa direttamente sulle tecnologie di &kde;. Ciò reca molti vantaggi in termini di integrazione, funzionalità, prestazioni, di familiarità e così via. Tutte le tecnologie come &DCOP;, TDEIO, KParts sono direttamente disponibili. </para>
+<para>In particolare la tecnologia KParts è estesa per i componenti di &koffice; per permettere un'integrazione di documenti dentro i documenti particolarmente flessibile. </para>
+<para>Poiché molta della tecnologia necessaria è già presente in &kde;, &koffice; è una suite per ufficio molto leggera, che offre quindi un rapido avvio delle applicazioni e un basso consumo di memoria. Ciò rende &koffice; una suite per ufficio molto adatta anche per l'hardware più vecchio, e ciò può far risparmiare molto denaro in certi casi. </para>
+<para>&koffice; è anche una suite per ufficio molto completa. Non è limitata all'elaborazione testi, ai fogli di calcolo e alle presentazioni, ma ha anche componenti per la manipolazione di immagini, la creazione di diagrammi, la generazione di resoconti professionali, la gestione di basi dati e la gestione di progetti. Per merito dell'integrazione flessibile, gli accessori più piccoli come i motori per i diagrammi ed i grafici, oltre all'editor per le formule, sono disponibili anche come strumenti a sé stanti. </para>
+<para>Come puoi vedere, &koffice; offre molte funzioni che possono migliorare la tua vita in ufficio. Il suo approccio semplice e la similitudine con &kde; oltre alla sua utilizzabilità familiare rendono &koffice; molto utile per il lavoro giornaliero da ufficio. </para>
<!-- include this para at the end in further information
<para>
You can always take a look at the &koffice;
-<ulink url="http://www.koffice.org"
->website</ulink
-> to check on the latest
+<ulink url="http://www.koffice.org">website</ulink> to check on the latest
state of the application.
</para>
-->
</sect1>
<sect1 id="tde-office-features">
-<title
->Funzionalità</title>
-<para
->Questa lista offre una descrizione generale delle funzioni di &koffice;. La suite per ufficio &koffice; è troppo estesa per elencare tutti i dettagli. </para>
+<title>Funzionalità</title>
+<para>Questa lista offre una descrizione generale delle funzioni di &koffice;. La suite per ufficio &koffice; è troppo estesa per elencare tutti i dettagli. </para>
<itemizedlist>
-<title
->Funzioni di &koffice;:</title>
-<listitem
-><para
->Si basa interamente su &kde; che rende disponibili queste tecnologie a basso costo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si integra completamente in &kde; che è vitale per l'uso aziendale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le tecnologie di &kde; includono l'astrazione del percorso dei documenti, gli script con DCOP, le parti e i plugin...</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Integrazione completa dei componenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Basso utilizzo di memoria, avvio veloce, applicazioni leggere.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Funzionalità complete: sono offerti molti componenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Interfaccia utente intuitiva, di bell'aspetto e facile da imparare.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Aderisce agli standard: usa i formati di file OpenDocument di OASIS.</para
-></listitem>
+<title>Funzioni di &koffice;:</title>
+<listitem><para>Si basa interamente su &kde; che rende disponibili queste tecnologie a basso costo.</para></listitem>
+<listitem><para>Si integra completamente in &kde; che è vitale per l'uso aziendale.</para></listitem>
+<listitem><para>Le tecnologie di &kde; includono l'astrazione del percorso dei documenti, gli script con DCOP, le parti e i plugin...</para></listitem>
+<listitem><para>Integrazione completa dei componenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Basso utilizzo di memoria, avvio veloce, applicazioni leggere.</para></listitem>
+<listitem><para>Funzionalità complete: sono offerti molti componenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Interfaccia utente intuitiva, di bell'aspetto e facile da imparare.</para></listitem>
+<listitem><para>Aderisce agli standard: usa i formati di file OpenDocument di OASIS.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="tde-office-fileformat">
-<title
->Formati di file OpenDocument di OASIS</title>
-<para
->È importante che una suite per ufficio usi gli standard quando possibile, specialmente per i formati dei file. Il formato di documenti OpenDocument di OASIS è una specifica standard aperta per le applicazioni da ufficio. Questo formato si sta diffondendo sempre più, è anche lo stesso formato di file usato da OpenOffice.org, che significa che lo scambio di file con utenti di questa suite per ufficio è possibile e facile. </para>
-<para
->L'aderenza agli standard è sempre una buona cosa. In ambiente aziendale è addirittura vitale conoscere esattamente il formato dei documenti. </para>
-<para
->&koffice; offre più componenti di quelli coperti dalle specifiche OASIS. Però, per tutti i componenti per cui esiste una specifica OpenDocument di OASIS, essa viene usata. </para>
+<title>Formati di file OpenDocument di OASIS</title>
+<para>È importante che una suite per ufficio usi gli standard quando possibile, specialmente per i formati dei file. Il formato di documenti OpenDocument di OASIS è una specifica standard aperta per le applicazioni da ufficio. Questo formato si sta diffondendo sempre più, è anche lo stesso formato di file usato da OpenOffice.org, che significa che lo scambio di file con utenti di questa suite per ufficio è possibile e facile. </para>
+<para>L'aderenza agli standard è sempre una buona cosa. In ambiente aziendale è addirittura vitale conoscere esattamente il formato dei documenti. </para>
+<para>&koffice; offre più componenti di quelli coperti dalle specifiche OASIS. Però, per tutti i componenti per cui esiste una specifica OpenDocument di OASIS, essa viene usata. </para>
</sect1>
</chapter>
<!-- comment out for final commit before freeze
<chapter id="tde-office-embedding">
-<title
->Component Embedding</title>
+<title>Component Embedding</title>
<sect1 id="tde-office-tdeparts">
-<title
->KParts and &koffice;</title>
-<para
->To be written</para>
+<title>KParts and &koffice;</title>
+<para>To be written</para>
</sect1>
<sect1 id="tde-office-example">
-<title
->Example</title>
-<para
->To be written</para>
+<title>Example</title>
+<para>To be written</para>
</sect1>
</chapter>
-->
<chapter id="tde-office-components">
-<title
->Panoramica dei componenti di &koffice;</title>
+<title>Panoramica dei componenti di &koffice;</title>
-<para
->Tieni presente che tutti questi componenti si integrano molto bene l'un nell'altro, quindi, ad esempio, un foglio di calcolo può contenere qualsiasi cosa, da grafici a presentazioni a documenti di testo. Analogamente quasi tutti i componenti possono contenerne altri di quasi tutti i tipi.</para>
+<para>Tieni presente che tutti questi componenti si integrano molto bene l'un nell'altro, quindi, ad esempio, un foglio di calcolo può contenere qualsiasi cosa, da grafici a presentazioni a documenti di testo. Analogamente quasi tutti i componenti possono contenerne altri di quasi tutti i tipi.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->&kword;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente di videoscrittura, ma include anche elementi di editoria personale (desktop publishing). Ha una miscela unica di funzioni che permette con facilità la creazione di strutture interessanti per i tuoi documenti.</para>
+<term>&kword;</term>
+ <listitem><para>Il componente di videoscrittura, ma include anche elementi di editoria personale (desktop publishing). Ha una miscela unica di funzioni che permette con facilità la creazione di strutture interessanti per i tuoi documenti.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kword/"
->http://www.koffice.org/kword/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kword"
->Manuale di &kword;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kword/">http://www.koffice.org/kword/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kword">Manuale di &kword;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kspread;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per il foglio elettronico. &kspread; è un foglio di calcolo che può essere automatizzato tramite script, fornisce inoltre sia fogli di calcolo orientati alle tabelle che formule matematiche complesse e funzioni statistiche. Le funzioni comprendono gli ipercollegamenti, i controlli sulla validità dei dati delle celle con avvertimenti/azioni configurabili, gli script, e la personalizzazione specifica per le celle. </para>
+<term>&kspread;</term>
+ <listitem><para>Il componente per il foglio elettronico. &kspread; è un foglio di calcolo che può essere automatizzato tramite script, fornisce inoltre sia fogli di calcolo orientati alle tabelle che formule matematiche complesse e funzioni statistiche. Le funzioni comprendono gli ipercollegamenti, i controlli sulla validità dei dati delle celle con avvertimenti/azioni configurabili, gli script, e la personalizzazione specifica per le celle. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kspread/"
->http://www.koffice.org/kspread/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kspread"
->Manuale di &kspread;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kspread/">http://www.koffice.org/kspread/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kspread">Manuale di &kspread;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kpresenter;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per le presentazioni. Può essere usato per creare presentazioni a schermo o per progettare e stampare trasparenze. Le funzioni includono l'inclusione di immagini e clip-art, la semplificazione del lavoro con gli oggetti e l'abilità di creare presentazioni in &HTML;&XML;.</para>
+<term>&kpresenter;</term>
+ <listitem><para>Il componente per le presentazioni. Può essere usato per creare presentazioni a schermo o per progettare e stampare trasparenze. Le funzioni includono l'inclusione di immagini e clip-art, la semplificazione del lavoro con gli oggetti e l'abilità di creare presentazioni in &HTML;&XML;.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kpresenter/"
->http://www.koffice.org/kpresenter/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kpresenter"
->Manuale di &kpresenter;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kpresenter/">http://www.koffice.org/kpresenter/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kpresenter">Manuale di &kpresenter;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kivio;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per i diagrammi di flusso e gli schemi. Sono disponibili raccolte di maschere per le diverse necessità, c'è un'infrastruttura a plugin per funzioni aggiuntive ed è possibile creare anche diagrammi <acronym
->UML</acronym
->.</para>
+<term>&kivio;</term>
+ <listitem><para>Il componente per i diagrammi di flusso e gli schemi. Sono disponibili raccolte di maschere per le diverse necessità, c'è un'infrastruttura a plugin per funzioni aggiuntive ed è possibile creare anche diagrammi <acronym>UML</acronym>.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kivio/"
->http://www.koffice.org/kivio/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kivio"
->Manuale di &kivio;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kivio/">http://www.koffice.org/kivio/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kivio">Manuale di &kivio;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&karbon14;</term>
- <listitem
-><para
->Un'applicazione per il disegno vettoriale.</para
-></listitem>
+<term>&karbon14;</term>
+ <listitem><para>Un'applicazione per il disegno vettoriale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&chalk;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per il disegno e la manipolazione di immagini. &chalk; contiene sia facili e divertenti funzioni come il disegno guidato, che funzioni di alto profilo come la gestione di immagini a 16 bit, dello spazio colore <acronym
->CMYK</acronym
-> e delle immagini <acronym
->HDR</acronym
-> in formato OpenEXR. </para>
+<term>&chalk;</term>
+ <listitem><para>Il componente per il disegno e la manipolazione di immagini. &chalk; contiene sia facili e divertenti funzioni come il disegno guidato, che funzioni di alto profilo come la gestione di immagini a 16 bit, dello spazio colore <acronym>CMYK</acronym> e delle immagini <acronym>HDR</acronym> in formato OpenEXR. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/krita/"
->http://www.koffice.org/krita/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/chalk"
->Manuale di &chalk;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/krita/">http://www.koffice.org/krita/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/chalk">Manuale di &chalk;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kugar;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente appropriato per creare resoconti aziendali, compito che è effettuato con il componente avanzato che esso offre. Le funzioni includono la stampa in PostScript del resoconto, il pieno controllo dei tipi di caratteri, dei colori, dell'allineamento del testo, oltre all'apertura di file di definizione dei rapporti (con la disposizione memorizzata in &XML;).</para>
+<term>&kugar;</term>
+ <listitem><para>Il componente appropriato per creare resoconti aziendali, compito che è effettuato con il componente avanzato che esso offre. Le funzioni includono la stampa in PostScript del resoconto, il pieno controllo dei tipi di caratteri, dei colori, dell'allineamento del testo, oltre all'apertura di file di definizione dei rapporti (con la disposizione memorizzata in &XML;).</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kugar/"
->http://www.koffice.org/kugar/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kugar"
->Manuale di &kugar;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kugar/">http://www.koffice.org/kugar/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kugar">Manuale di &kugar;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->KPlato</application
-></term>
- <listitem
-><para
->Il componente per la gestione di progetti, che permette di pianificare e dare scadenze ai vari progetti.</para>
+<term><application>KPlato</application></term>
+ <listitem><para>Il componente per la gestione di progetti, che permette di pianificare e dare scadenze ai vari progetti.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kplato/"
->http://www.koffice.org/kplato/</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kplato/">http://www.koffice.org/kplato/</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kexi;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per la gestione dei dati. Può essere usato per reare schemi di database, per l'inserimento di dati, per l'esecuzione di interrogazioni e per l'elaborazione dei dati.Si possono creare delle maschere per fornire un'interfaccia personalizzata ai dati. Tutti gli oggetti della base dati — tabelle, interrogazioni e maschere — sono memorizzate nel database, rendendo semplice condividere i dati ed il progetto del database.</para>
+<term>&kexi;</term>
+ <listitem><para>Il componente per la gestione dei dati. Può essere usato per reare schemi di database, per l'inserimento di dati, per l'esecuzione di interrogazioni e per l'elaborazione dei dati.Si possono creare delle maschere per fornire un'interfaccia personalizzata ai dati. Tutti gli oggetti della base dati — tabelle, interrogazioni e maschere — sono memorizzate nel database, rendendo semplice condividere i dati ed il progetto del database.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Siti web: <ulink url="http://www.koffice.org/kexi/"
->http://www.koffice.org/kexi/</ulink
-> e <ulink url="http://kexi-project.org"
->http://kexi-project.org</ulink
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kexi"
->Manuale di &kexi;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Siti web: <ulink url="http://www.koffice.org/kexi/">http://www.koffice.org/kexi/</ulink> e <ulink url="http://kexi-project.org">http://kexi-project.org</ulink>.</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kexi">Manuale di &kexi;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kchart;</term>
- <listitem
-><para
->Il componente per il disegno di grafici; è usato per integrare grafici in uno degli altri programmi di &koffice;. È di facile uso, è molto configurabile (permette di modificare tutti i parametri) e permette di disporre tutti gli elementi in modo flessibile. </para>
+<term>&kchart;</term>
+ <listitem><para>Il componente per il disegno di grafici; è usato per integrare grafici in uno degli altri programmi di &koffice;. È di facile uso, è molto configurabile (permette di modificare tutti i parametri) e permette di disporre tutti gli elementi in modo flessibile. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kchart/"
->http://www.koffice.org/kchart/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kchart"
->Manuale di &kchart;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kchart/">http://www.koffice.org/kchart/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kchart">Manuale di &kchart;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&kformula;</term>
- <listitem
-><para
->Un editor di formule che fornisce le funzioni base per l'immissione e gestisce le funzionalità che appaiono in altre applicazioni di &koffice;. Alcune funzioni includono la gestione intelligente del cursore, l'annulla/rifai multilivello e l'evidenziazione avanzata della sintassi.</para>
+<term>&kformula;</term>
+ <listitem><para>Un editor di formule che fornisce le funzioni base per l'immissione e gestisce le funzionalità che appaiono in altre applicazioni di &koffice;. Alcune funzioni includono la gestione intelligente del cursore, l'annulla/rifai multilivello e l'evidenziazione avanzata della sintassi.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kformula/"
->http://www.koffice.org/kformula/</ulink
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/kformula"
->Manuale di &kformula;</ulink
-></para
-></listitem>
+ <listitem><para>Sito web: <ulink url="http://www.koffice.org/kformula/">http://www.koffice.org/kformula/</ulink></para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/kformula">Manuale di &kformula;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -417,65 +220,31 @@ state of the application.
</variablelist>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
- <listitem
-><para
->Sito web principale: <ulink url="http://www.koffice.org"
->http://www.koffice.org</ulink
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="help:/koffice"
->Manuale di &koffice;</ulink
-></para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+ <listitem><para>Sito web principale: <ulink url="http://www.koffice.org">http://www.koffice.org</ulink>.</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="help:/koffice">Manuale di &koffice;</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="tde-office-furtherinfo">
-<title
->Ulteriori informazioni</title>
+<title>Ulteriori informazioni</title>
<sect1 id="tde-office-manuals">
-<title
->Manuali delle applicazioni</title>
-<para
->Ogni componente di Koffice ha il suo manuale. Questi manuali contengono le informazioni più aggiornate sui vari componenti di &koffice; e dovresti consultarli per saperne di più su &koffice;. I manuali delle applicazioni si possono leggere usando il KIOSlave della documentazione da &konqueror; (cioè, scrivendo <userinput
->help:/<replaceable
->applicazione</replaceable
-></userinput
-> nella barra dell'indirizzo) o selezionando il manuale relativo da &khelpcenter;. Anche il sito web è un buon punto di partenza per saperne di più; si trova presso <ulink url="http://www.koffice.org"
->http://www.koffice.org</ulink
->.</para>
+<title>Manuali delle applicazioni</title>
+<para>Ogni componente di Koffice ha il suo manuale. Questi manuali contengono le informazioni più aggiornate sui vari componenti di &koffice; e dovresti consultarli per saperne di più su &koffice;. I manuali delle applicazioni si possono leggere usando il KIOSlave della documentazione da &konqueror; (cioè, scrivendo <userinput>help:/<replaceable>applicazione</replaceable></userinput> nella barra dell'indirizzo) o selezionando il manuale relativo da &khelpcenter;. Anche il sito web è un buon punto di partenza per saperne di più; si trova presso <ulink url="http://www.koffice.org">http://www.koffice.org</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="tde-office-internet">
-<title
->Risorse su Internet</title>
-<para
->Il sito principale su Internet è <ulink url="http://www.koffice.org"
->http://www.koffice.org</ulink
-></para>
-<para
->Puoi trovare informazioni sulle mailing-list di utenti e sviluppatori, oltre ad altre risorse per gli sviluppatori.</para>
-<para
->Il progetto Kexi ha anche un sito web aggiuntivo che si trova presso <ulink url="http://www.kexi-project.org"
->http://www.kexi-project.org </ulink
-></para>
+<title>Risorse su Internet</title>
+<para>Il sito principale su Internet è <ulink url="http://www.koffice.org">http://www.koffice.org</ulink></para>
+<para>Puoi trovare informazioni sulle mailing-list di utenti e sviluppatori, oltre ad altre risorse per gli sviluppatori.</para>
+<para>Il progetto Kexi ha anche un sito web aggiuntivo che si trova presso <ulink url="http://www.kexi-project.org">http://www.kexi-project.org </ulink></para>
</sect1>
<sect1 id="tde-office-plugininfo">
-<title
->Sviluppo dei plugin</title>
-<para
->&koffice; può facilmente essere esteso con i plugin. Lo sviluppo dei plugin non è molto difficile e può essere usato per ottimizzare il tuo lavoro di ogni giorno. Questa capacità è probabilmente molto utile in ambito aziendale, per far sì che &koffice; si adegui ai requisiti individuali. Puoi dare un'occhiata ai plugin esistenti o leggere un'introduzione generale presso <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/tutorials/developing-a-plugin-structure/index.html"
->il sito web degli sviluppatori</ulink
->. Il sito web generale per gli sviluppatori di KDE è disponibile presso <ulink url="http://developer.kde.org/"
->http://developer.kde.org</ulink
->. </para>
+<title>Sviluppo dei plugin</title>
+<para>&koffice; può facilmente essere esteso con i plugin. Lo sviluppo dei plugin non è molto difficile e può essere usato per ottimizzare il tuo lavoro di ogni giorno. Questa capacità è probabilmente molto utile in ambito aziendale, per far sì che &koffice; si adegui ai requisiti individuali. Puoi dare un'occhiata ai plugin esistenti o leggere un'introduzione generale presso <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/tutorials/developing-a-plugin-structure/index.html">il sito web degli sviluppatori</ulink>. Il sito web generale per gli sviluppatori di KDE è disponibile presso <ulink url="http://developer.kde.org/">http://developer.kde.org</ulink>. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/the-filemanager.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/the-filemanager.docbook
index dc1d6553933..b5461ab03da 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/the-filemanager.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/the-filemanager.docbook
@@ -2,265 +2,129 @@
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christian</firstname
-> <surname
->Weickhmann</surname
-> </author>
+<author><firstname>Christian</firstname> <surname>Weickhmann</surname> </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Il gestore dei file</title>
-<indexterm
-><primary
->&konqueror;</primary
-><secondary
->Gestione file</secondary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Gestione file</primary
-></indexterm>
+<title>Il gestore dei file</title>
+<indexterm><primary>&konqueror;</primary><secondary>Gestione file</secondary></indexterm>
+<indexterm><primary>Gestione file</primary></indexterm>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="konq-simple.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->&konqueror; con semplici impostazioni</para
-></caption>
+<caption><para>&konqueror; con semplici impostazioni</para></caption>
</mediaobject>
<sect2 id="filemanager-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kde; include un versatile e potente gestore di file chiamato &konqueror; che ti permette di fare qualsiasi cosa tu voglia con i file memorizzati nel tuo computer, nella tua rete, o persino su Internet. Ci sono troppe funzionalità in &konqueror; da poterle descrivere qui, così faremo solamente una panoramica. Se vuoi ulteriori dettagli circa quello che può fare &konqueror;, dai un'occhiata al manuale di &konqueror; <indexterm
-><primary
->&konqueror;</primary
-><secondary
->Manuale</secondary
-></indexterm
-> selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Manuale di Konqueror</guimenuitem
-></menuchoice
-> nei menu di &konqueror; oppure, in modo alternativo, puoi usare il KIOslave di aiuto da &konqueror; inserendo <userinput
->help:/konqueror</userinput
-> nella barra degli indirizzi.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kde; include un versatile e potente gestore di file chiamato &konqueror; che ti permette di fare qualsiasi cosa tu voglia con i file memorizzati nel tuo computer, nella tua rete, o persino su Internet. Ci sono troppe funzionalità in &konqueror; da poterle descrivere qui, così faremo solamente una panoramica. Se vuoi ulteriori dettagli circa quello che può fare &konqueror;, dai un'occhiata al manuale di &konqueror; <indexterm><primary>&konqueror;</primary><secondary>Manuale</secondary></indexterm> selezionando <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Manuale di Konqueror</guimenuitem></menuchoice> nei menu di &konqueror; oppure, in modo alternativo, puoi usare il KIOslave di aiuto da &konqueror; inserendo <userinput>help:/konqueror</userinput> nella barra degli indirizzi.</para>
</sect2>
<sect2 id="folder-structure">
-<title
->Cartelle</title>
-
-<para
->La prima volta che apri &konqueror; nella modalità gestore di file, puoi vedere due riquadri: sulla sinistra la vista cartelle; sulla sinistra c'è la barra laterale. La vista cartelle contiene delle icone per ogni elemento all'interno della cartella corrente. Questi elementi possono essere cartelle o file. Molti tipi di file possono essere <quote
->visti in anteprima</quote
-> senza aprire una nuova applicazione per modificarli. <indexterm
-><primary
->Anteprime</primary
-></indexterm
->. Per vedere l'anteprima di un file, tieni il cursore del mouse sopra al nome del file per circa un secondo: una finestra a comparsa apparirà, mostrando i contenuti del file e altre informazioni utili, come la dimensione del file e quale utente è proprietario del file.</para>
-
-<para
->Puoi aprire ogni elemento facendo clic (una sola volta &ndash; &kde; non usa il doppio clic nelle sue impostazioni predefinite) sull'icona del file. Le cartelle verranno aperte nella stessa finestra; i file verranno aperti o nel programma appropriato, oppure il gestore di file ti chiederà quale programma usare. Ad esempio, se non hai un editor di testi impostato per aprire documenti &Microsoft; Word, il gestore di file ti chiederà cosa vuoi fare.</para>
-
-<para
->Puoi tornare indietro all'ultima cartella aperta facendo clic sul pulsante <guiicon
->Indietro</guiicon
-> o risalire di una cartella facendo clic sul pulsante <guiicon
->Su</guiicon
->.</para>
+<title>Cartelle</title>
+
+<para>La prima volta che apri &konqueror; nella modalità gestore di file, puoi vedere due riquadri: sulla sinistra la vista cartelle; sulla sinistra c'è la barra laterale. La vista cartelle contiene delle icone per ogni elemento all'interno della cartella corrente. Questi elementi possono essere cartelle o file. Molti tipi di file possono essere <quote>visti in anteprima</quote> senza aprire una nuova applicazione per modificarli. <indexterm><primary>Anteprime</primary></indexterm>. Per vedere l'anteprima di un file, tieni il cursore del mouse sopra al nome del file per circa un secondo: una finestra a comparsa apparirà, mostrando i contenuti del file e altre informazioni utili, come la dimensione del file e quale utente è proprietario del file.</para>
+
+<para>Puoi aprire ogni elemento facendo clic (una sola volta &ndash; &kde; non usa il doppio clic nelle sue impostazioni predefinite) sull'icona del file. Le cartelle verranno aperte nella stessa finestra; i file verranno aperti o nel programma appropriato, oppure il gestore di file ti chiederà quale programma usare. Ad esempio, se non hai un editor di testi impostato per aprire documenti &Microsoft; Word, il gestore di file ti chiederà cosa vuoi fare.</para>
+
+<para>Puoi tornare indietro all'ultima cartella aperta facendo clic sul pulsante <guiicon>Indietro</guiicon> o risalire di una cartella facendo clic sul pulsante <guiicon>Su</guiicon>.</para>
</sect2>
<sect2 id="the-navigation-panel">
-<title
->Il pannello di navigazione (anche detto <quote
->barra laterale</quote
->)</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Pannello di navigazione</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Barra laterale</primary
-></indexterm>
+<title>Il pannello di navigazione (anche detto <quote>barra laterale</quote>)</title>
+
+<indexterm><primary>Pannello di navigazione</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Barra laterale</primary></indexterm>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="konq-sidebar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La barra laterale di &konqueror;</para
-></caption>
+<caption><para>La barra laterale di &konqueror;</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Navigare tra le cartelle utilizzando la vista cartelle può diventare poco pratico. La barra laterale fornisce scorciatoie e funzioni speciali che rendono più facile trovare quello che si sta cercando.</para>
+<para>Navigare tra le cartelle utilizzando la vista cartelle può diventare poco pratico. La barra laterale fornisce scorciatoie e funzioni speciali che rendono più facile trovare quello che si sta cercando.</para>
-<para
->Sul bordo sinistro della barra laterale troverai un insieme di pulsanti, ognuno con una icona diversa:</para>
+<para>Sul bordo sinistro della barra laterale troverai un insieme di pulsanti, ognuno con una icona diversa:</para>
<!-- TODO: Add screenies of what each of these buttons looks like -->
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segnalibri</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Segnalibri</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Poiché &konqueror; (il gestore di file) viene anche utilizzato come potente browser web, ha anche funzionalità di segnalibri. Qui potrai trovare la stessa struttura presente nel menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
->.</para>
+<para>Poiché &konqueror; (il gestore di file) viene anche utilizzato come potente browser web, ha anche funzionalità di segnalibri. Qui potrai trovare la stessa struttura presente nel menu <guimenu>Segnalibri</guimenu>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dispositivi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dispositivi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sul lato la barra fornisce una lista di tutti i dispositivi conosciuti sul tuoi computer. Questi dispositivi possono essere o fisici &mdash; come il tuo disco fisso, il dispositivo &CD-ROM;, o il dischetto &mdash; o <quote
->dispositivi</quote
-> virtuali &mdash; come condivisioni remote o partizioni del disco fisso.</para>
+<para>Sul lato la barra fornisce una lista di tutti i dispositivi conosciuti sul tuoi computer. Questi dispositivi possono essere o fisici &mdash; come il tuo disco fisso, il dispositivo &CD-ROM;, o il dischetto &mdash; o <quote>dispositivi</quote> virtuali &mdash; come condivisioni remote o partizioni del disco fisso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cronologia</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cronologia</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&konqueror; ricorderà le pagine web che hai visitato e le elencherà per data o in ordine alfabetico in una struttura ad albero. Puoi selezionare il comportamento con un clic del tasto destro sull'elemento <guilabel
->Cronologia</guilabel
-> e selezionano <guimenu
->Ordina per</guimenu
->. Fai clic con il tasto sinistro su un elemento (&eg; <guilabel
->www.kde.org</guilabel
->) e &konqueror; ti mostrerà i documenti che hai visitato. Facendo clic con il tasto sinistro su un documento (&eg; <guilabel
->index.html</guilabel
->) verrà aperto il sito web nella vista cartelle.</para>
-<para
->Facendo clic con il tasto destro su un elemento della cronologia, come <menuchoice
-><guimenu
->www.kde.org</guimenu
-><guimenuitem
->index.html</guimenuitem
-> </menuchoice
->, si aprirà un menu a comparsa leggermente differente: troverai anche una voce <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> che fa sì che &konqueror; apra il sito in una nuova finestra.</para>
+<para>&konqueror; ricorderà le pagine web che hai visitato e le elencherà per data o in ordine alfabetico in una struttura ad albero. Puoi selezionare il comportamento con un clic del tasto destro sull'elemento <guilabel>Cronologia</guilabel> e selezionano <guimenu>Ordina per</guimenu>. Fai clic con il tasto sinistro su un elemento (&eg; <guilabel>www.kde.org</guilabel>) e &konqueror; ti mostrerà i documenti che hai visitato. Facendo clic con il tasto sinistro su un documento (&eg; <guilabel>index.html</guilabel>) verrà aperto il sito web nella vista cartelle.</para>
+<para>Facendo clic con il tasto destro su un elemento della cronologia, come <menuchoice><guimenu>www.kde.org</guimenu><guimenuitem>index.html</guimenuitem> </menuchoice>, si aprirà un menu a comparsa leggermente differente: troverai anche una voce <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> che fa sì che &konqueror; apra il sito in una nuova finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella Home</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella Home</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'elemento <guilabel
->Cartella Home</guilabel
-> si trova nel pannello di navigazione della barra laterale. Troverai la tua cartella home come prima voce. Sotto troverai tutte le cartelle della tua cartella home. Facendo clic con il tasto sinistro su una cartella qualsiasi in questa vista essa verrà aperta nella vista cartelle. In modo alternativo, puoi anche lavorare con i menu contestuali delle cartelle, creare sottocartelle, e così via.</para>
+<para>L'elemento <guilabel>Cartella Home</guilabel> si trova nel pannello di navigazione della barra laterale. Troverai la tua cartella home come prima voce. Sotto troverai tutte le cartelle della tua cartella home. Facendo clic con il tasto sinistro su una cartella qualsiasi in questa vista essa verrà aperta nella vista cartelle. In modo alternativo, puoi anche lavorare con i menu contestuali delle cartelle, creare sottocartelle, e così via.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lettore multimediale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lettore multimediale</guilabel></term>
<listitem>
<!-- TODO: think of a better solution for marking up the file -->
<!-- formats. It should probably involve entities -->
-<para
->Prova a trascinare un file musicale (come file <acronym
->MP3</acronym
->, Ogg, oppure <literal role="extension"
->.wav</literal
->) nella barra laterale. Il file verrà immediatamente riprodotto.</para>
+<para>Prova a trascinare un file musicale (come file <acronym>MP3</acronym>, Ogg, oppure <literal role="extension">.wav</literal>) nella barra laterale. Il file verrà immediatamente riprodotto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Newsticker</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Newsticker</guilabel></term>
<!-- I don't have this button. Ought to check what it depends on -->
<listitem>
-<para
->Il newsticker mostrerà una lista configurabile di sorgenti di news. Fai clic con il tasto destro o sul <guilabel
->pulsante Configura</guilabel
-> o su uno dei pulsanti delle sorgenti di news (e.g. KDE News, che è tipicamente predefinito) per aggiungere una nuova sorgente newsticker.</para>
+<para>Il newsticker mostrerà una lista configurabile di sorgenti di news. Fai clic con il tasto destro o sul <guilabel>pulsante Configura</guilabel> o su uno dei pulsanti delle sorgenti di news (e.g. KDE News, che è tipicamente predefinito) per aggiungere una nuova sorgente newsticker.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rete</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rete</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi sfogliare i servizi forniti da altri computer sulla rete. Il demone &lisa; deve essere stato avviato affinché questo funzioni. Il browser di rete di permette di vedere una varietà di servizi forniti da un computer. Puoi facilmente sfogliare le condivisioni <acronym
->SMB</acronym
->, siti &HTTP;, o trasferire file attraverso lo strato sicuro FISH.</para>
+<para>Qui puoi sfogliare i servizi forniti da altri computer sulla rete. Il demone &lisa; deve essere stato avviato affinché questo funzioni. Il browser di rete di permette di vedere una varietà di servizi forniti da un computer. Puoi facilmente sfogliare le condivisioni <acronym>SMB</acronym>, siti &HTTP;, o trasferire file attraverso lo strato sicuro FISH.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella radice</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella radice</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In un sistema basato su &UNIX; tutto è organizzato in un file system ad albero. Quest'albero deve avere una radice: eccola qui. La funzione <guilabel
->Cartella radice</guilabel
-> è come la funzione <guilabel
->Cartella Home</guilabel
->. L'unica differenza è che vengono mostrate tutte le cartelle, non solo la tua cartella home.</para>
+<para>In un sistema basato su &UNIX; tutto è organizzato in un file system ad albero. Quest'albero deve avere una radice: eccola qui. La funzione <guilabel>Cartella radice</guilabel> è come la funzione <guilabel>Cartella Home</guilabel>. L'unica differenza è che vengono mostrate tutte le cartelle, non solo la tua cartella home.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Servizi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Servizi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è in qualche modo il "resto". Prova a navigare tra i differenti elementi. Se un &CD; audio si trova all'interno del tuo dispositivo per &CD; o <acronym
->DVD</acronym
->, sarai in grado di trovare tutte le informazioni su di esso ed anche di più nell'elemento <guilabel
->Navigazione dei CD audio</guilabel
-> (puoi addirittura comprimere i file audio e salvarli sul tuo disco fisso con questa funzione).</para>
+<para>Questo è in qualche modo il "resto". Prova a navigare tra i differenti elementi. Se un &CD; audio si trova all'interno del tuo dispositivo per &CD; o <acronym>DVD</acronym>, sarai in grado di trovare tutte le informazioni su di esso ed anche di più nell'elemento <guilabel>Navigazione dei CD audio</guilabel> (puoi addirittura comprimere i file audio e salvarli sul tuo disco fisso con questa funzione).</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -268,78 +132,33 @@
</sect2>
<sect2 id="filemanager-icons">
-<title
->Icone</title>
-
-<para
->Per selezionare solo un'icona tieni premuto il tasto &Ctrl; e fai clic sull'icona che vuoi selezionare. Se ne vuoi selezionare più di una, tieni premuto il pulsante &Ctrl; mentre fai clic su ognuno degli elementi che vuoi selezionare. Una volta che hai selezionato una o più icone ne puoi fare quello che vuoi. Se vuoi spostare o copiare degli elementi, selezionali e trascinali (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse) nella posizione desiderata. Quando rilasci il pulsante del mouse verrà mostrato un menu che ti permetterà di eseguire le azioni <guimenuitem
->Sposta</guimenuitem
-><indexterm
-><primary
->Sposta file</primary
-></indexterm
->, <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-><indexterm
-><primary
->Copia file</primary
-></indexterm
->, oppure <guimenuitem
->Collega</guimenuitem
-> sugli elementi selezionati. Puoi anche eseguire il comando <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> sull'azione. </para>
-
-<para
->Molte altre azioni possono essere applicate agli elementi selezionati facendo clic con il tasto destro del mouse su uno degli elementi selezionati, e scegliendo l'azione dal menu che appare. (I contenuti esatti di questo menu dipendono dal tipo di file selezionato, per questo viene chiamato <quote
->menu contestuale</quote
->).</para>
+<title>Icone</title>
+
+<para>Per selezionare solo un'icona tieni premuto il tasto &Ctrl; e fai clic sull'icona che vuoi selezionare. Se ne vuoi selezionare più di una, tieni premuto il pulsante &Ctrl; mentre fai clic su ognuno degli elementi che vuoi selezionare. Una volta che hai selezionato una o più icone ne puoi fare quello che vuoi. Se vuoi spostare o copiare degli elementi, selezionali e trascinali (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse) nella posizione desiderata. Quando rilasci il pulsante del mouse verrà mostrato un menu che ti permetterà di eseguire le azioni <guimenuitem>Sposta</guimenuitem><indexterm><primary>Sposta file</primary></indexterm>, <guimenuitem>Copia</guimenuitem><indexterm><primary>Copia file</primary></indexterm>, oppure <guimenuitem>Collega</guimenuitem> sugli elementi selezionati. Puoi anche eseguire il comando <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> sull'azione. </para>
+
+<para>Molte altre azioni possono essere applicate agli elementi selezionati facendo clic con il tasto destro del mouse su uno degli elementi selezionati, e scegliendo l'azione dal menu che appare. (I contenuti esatti di questo menu dipendono dal tipo di file selezionato, per questo viene chiamato <quote>menu contestuale</quote>).</para>
</sect2>
<sect2 id="links">
-<title
->Collegamenti e scorciatoie</title>
+<title>Collegamenti e scorciatoie</title>
-<para
->Come già detto in precedenza puoi collegare dei file o delle cartelle in qualsiasi posto. Questo significa che la cartella collegata sembrerà e si comporterà esattamente come l'originale che si trova in un altro posto, senza consumare spazio aggiuntivo sul tuo disco rigido. Quindi, ad esempio, se hai un insieme di documenti, e solo pochi di essi vengono usati regolarmente, puoi raggrupparli facilmente in una cartella e creare dei collegamenti al suo interno. </para>
+<para>Come già detto in precedenza puoi collegare dei file o delle cartelle in qualsiasi posto. Questo significa che la cartella collegata sembrerà e si comporterà esattamente come l'originale che si trova in un altro posto, senza consumare spazio aggiuntivo sul tuo disco rigido. Quindi, ad esempio, se hai un insieme di documenti, e solo pochi di essi vengono usati regolarmente, puoi raggrupparli facilmente in una cartella e creare dei collegamenti al suo interno. </para>
</sect2>
<sect2 id="trash">
-<title
->Il cestino</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Cestino</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
-><quote
->Cestino</quote
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->Prima che un file venga cancellato dal gestore dei file di &kde; esso verrà spostato nella cartella <filename
->Cestino</filename
-> per darti la possibilità di ripristinarlo nel caso in cui tu l'abbia cancellato per sbaglio. Il cestino mostrerà tutti gli elementi cancellati. Puoi selezionare quello da recuperare e spostarlo nel suo posto originale come descritto in <xref linkend="filemanager-icons"/>. Se fai clic con il tasto destro del mouse sul cestino e selezioni <guimenuitem
->Svuota il cestino</guimenuitem
-> i file che si trovano al suo interno verranno cancellati definitivamente.</para>
+<title>Il cestino</title>
+
+<indexterm><primary>Cestino</primary></indexterm>
+<indexterm><primary><quote>Cestino</quote></primary></indexterm>
+
+<para>Prima che un file venga cancellato dal gestore dei file di &kde; esso verrà spostato nella cartella <filename>Cestino</filename> per darti la possibilità di ripristinarlo nel caso in cui tu l'abbia cancellato per sbaglio. Il cestino mostrerà tutti gli elementi cancellati. Puoi selezionare quello da recuperare e spostarlo nel suo posto originale come descritto in <xref linkend="filemanager-icons"/>. Se fai clic con il tasto destro del mouse sul cestino e selezioni <guimenuitem>Svuota il cestino</guimenuitem> i file che si trovano al suo interno verranno cancellati definitivamente.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title
->
-
-<listitem
-><para
->Come detto nell'introduzione, il manuale di &konqueror; ha molte più informazioni sulle funzioni disponibili in &konqueror;. Puoi leggerlo in &khelpcenter; oppure inserendo <userinput
->help:/konqueror</userinput
-> nella barra <guilabel
->Indirizzo</guilabel
-> in &konqueror;.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+
+<listitem><para>Come detto nell'introduzione, il manuale di &konqueror; ha molte più informazioni sulle funzioni disponibili in &konqueror;. Puoi leggerlo in &khelpcenter; oppure inserendo <userinput>help:/konqueror</userinput> nella barra <guilabel>Indirizzo</guilabel> in &konqueror;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-network-x.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-network-x.docbook
index 0edb4f9f62a..843b6ff4f44 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-network-x.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-network-x.docbook
@@ -1,87 +1,23 @@
<sect1 id="troubleshooting-network-x">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&J.Hall;</author>
+<author>&J.Hall;</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Rete e X</title>
-<para
->Una rete mal configurata può spesso essere la causa di applicazioni &kde; che si avviano lente o, nel caso peggiore, che non si avviano affatto. Il tuo &X-Server; ha un'interfaccia client/server molto potente ed è decisamente orientato alla rete. </para>
-<para
->X utilizza lo hostname per creare sia una chiave unica per l'autorizzazione, sia per capire dove (tramite $<envar
->DISPLAY</envar
->) inviare la finestra attuale che sta disegnando sullo schermo. Se il tuo computer non conosce il proprio nome, utilizzerà un tempo sproporzionato cercando di capire dove si trova, un destino che puoi evitare insegnandogli semplicemente il proprio nome. </para>
-<para
->Controlla il tuo file <filename
->/etc/hosts</filename
-> ed assicurati che esista una voce per localhost che appare all'incirca come questa in cima al file (dopo gli eventuali commenti): </para>
-<screen
->127.0.0.1 localhost
+<title>Rete e X</title>
+<para>Una rete mal configurata può spesso essere la causa di applicazioni &kde; che si avviano lente o, nel caso peggiore, che non si avviano affatto. Il tuo &X-Server; ha un'interfaccia client/server molto potente ed è decisamente orientato alla rete. </para>
+<para>X utilizza lo hostname per creare sia una chiave unica per l'autorizzazione, sia per capire dove (tramite $<envar>DISPLAY</envar>) inviare la finestra attuale che sta disegnando sullo schermo. Se il tuo computer non conosce il proprio nome, utilizzerà un tempo sproporzionato cercando di capire dove si trova, un destino che puoi evitare insegnandogli semplicemente il proprio nome. </para>
+<para>Controlla il tuo file <filename>/etc/hosts</filename> ed assicurati che esista una voce per localhost che appare all'incirca come questa in cima al file (dopo gli eventuali commenti): </para>
+<screen>127.0.0.1 localhost
</screen>
-<para
->Dovresti inoltre aggiungere il nome di dominio completamente qualificato (fully qualified domain name) del tuo computer, il suo nome breve, e il suo indirizzo ip usuale se possiede un indirizzo ip statico. Se il tuo indirizzo ip è assegnato dinamicamente utilizzando <acronym
->DHCP</acronym
-> puoi semplicemente utilizzare l'indirizzo del dispositivo di loopback. </para>
-<screen
->127.0.0.1 hal.btl hal (for dhcp)
+<para>Dovresti inoltre aggiungere il nome di dominio completamente qualificato (fully qualified domain name) del tuo computer, il suo nome breve, e il suo indirizzo ip usuale se possiede un indirizzo ip statico. Se il tuo indirizzo ip è assegnato dinamicamente utilizzando <acronym>DHCP</acronym> puoi semplicemente utilizzare l'indirizzo del dispositivo di loopback. </para>
+<screen>127.0.0.1 hal.btl hal (for dhcp)
192.168.0.1 hal.btl hal (static)
</screen>
-<para
->Assicurati che il tuo firewall non sia così restrittivo da bloccare i pacchetti per il dispositivo di loopback. Ad esempio se in iptables la regola predefinita sulla catena di <parameter
->INPUT</parameter
-> per questo dispositivo è impostata a qualcosa di diverso da <parameter
->ACCEPT</parameter
-> si verificheranno problemi di prestazioni in X. Per verificare ciò puoi digitare: </para>
-<screen
-><prompt
->&percnt;</prompt
-><userinput
-><command
->iptables-save</command
-> <literal
->|</literal
-> <command
->grep</command
-> <option
->lo</option
-></userinput>
-<computeroutput
-><option
->-A</option
-> <parameter
->INPUT</parameter
-> <option
->-i</option
-> <parameter
->lo</parameter
-> <option
->-j</option
-> <parameter
->ACCEPT</parameter
->
-</computeroutput
->
+<para>Assicurati che il tuo firewall non sia così restrittivo da bloccare i pacchetti per il dispositivo di loopback. Ad esempio se in iptables la regola predefinita sulla catena di <parameter>INPUT</parameter> per questo dispositivo è impostata a qualcosa di diverso da <parameter>ACCEPT</parameter> si verificheranno problemi di prestazioni in X. Per verificare ciò puoi digitare: </para>
+<screen><prompt>&percnt;</prompt><userinput><command>iptables-save</command> <literal>|</literal> <command>grep</command> <option>lo</option></userinput>
+<computeroutput><option>-A</option> <parameter>INPUT</parameter> <option>-i</option> <parameter>lo</parameter> <option>-j</option> <parameter>ACCEPT</parameter>
+</computeroutput>
</screen>
-<para
->La regola <computeroutput
-><option
->-A</option
-> <parameter
->INPUT</parameter
-> <option
->-i</option
-> <parameter
->lo</parameter
-> <option
->-j</option
-> <parameter
->ACCEPT</parameter
-></computeroutput
-> dovrebbe sempre funzionare, a meno che non esista qualche altra regola mal configurata (Quale ad esempio <parameter
->DROP</parameter
-> sulla catena di <parameter
->OUTPUT</parameter
->) </para>
+<para>La regola <computeroutput><option>-A</option> <parameter>INPUT</parameter> <option>-i</option> <parameter>lo</parameter> <option>-j</option> <parameter>ACCEPT</parameter></computeroutput> dovrebbe sempre funzionare, a meno che non esista qualche altra regola mal configurata (Quale ad esempio <parameter>DROP</parameter> sulla catena di <parameter>OUTPUT</parameter>) </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-no-open.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-no-open.docbook
index 443d5072b85..cd9af411a27 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-no-open.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/troubleshooting-no-open.docbook
@@ -1,34 +1,23 @@
<sect1 id="troubleshooting-not-opening">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts;</author>
+<author>&Lauri.Watts;</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Quando un programma non si apre</title>
+<title>Quando un programma non si apre</title>
-<para
->A volte, quando fai partire un'applicazione, non viene aperta la finestra come previsto. Qui c'è qualche domanda e risposta che ti può aiutare a scoprire cosa è andato storto.</para>
+<para>A volte, quando fai partire un'applicazione, non viene aperta la finestra come previsto. Qui c'è qualche domanda e risposta che ti può aiutare a scoprire cosa è andato storto.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'applicazione partiva sempre se veniva lanciata nello stesso modo?</term>
-<listitem
-><para
->Se prima partiva sempre, ad esempio se si faceva clic sulla sua icona nel desktop, difficilmente è un problema del collegamento.</para>
-<para
->Se invece facevi sempre partire il tuo programma da un'icona su &kicker;, e stavolta l'hai fatta partire da una icona del desktop, potrebbe essere semplicemente il collegamento ad essere sbagliato.</para>
+<term>L'applicazione partiva sempre se veniva lanciata nello stesso modo?</term>
+<listitem><para>Se prima partiva sempre, ad esempio se si faceva clic sulla sua icona nel desktop, difficilmente è un problema del collegamento.</para>
+<para>Se invece facevi sempre partire il tuo programma da un'icona su &kicker;, e stavolta l'hai fatta partire da una icona del desktop, potrebbe essere semplicemente il collegamento ad essere sbagliato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ma io posso vedere l'icona del programma vicino al cursore e la voce nel menu. </term>
-<listitem
-><para
->Pippo</para
-></listitem>
+<term>Ma io posso vedere l'icona del programma vicino al cursore e la voce nel menu. </term>
+<listitem><para>Pippo</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/under-the-hood.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/under-the-hood.docbook
index 0301d8ad35c..1b0216ef333 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/under-the-hood.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/under-the-hood.docbook
@@ -1,137 +1,77 @@
<chapter id="tinkering-under-the-hood">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-->
-<title
->Scoprire il funzionamento di &kde;</title>
+<title>Scoprire il funzionamento di &kde;</title>
<sect1 id="hand-editing-config-files">
<sect1info>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Goutte</surname
-> </personname
-> <email
->goutte@kde.org</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Nicolas</firstname> <surname>Goutte</surname> </personname> <email>goutte@kde.org</email> </author>
</sect1info>
-<title
->Modifica manuale dei file di configurazione</title>
+<title>Modifica manuale dei file di configurazione</title>
<sect2 id="hand-editing-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->In &kde; i file di configurazione sono facili da modificare con un semplice editor di testi come &kate;, dato che sono file di testo.</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>In &kde; i file di configurazione sono facili da modificare con un semplice editor di testi come &kate;, dato che sono file di testo.</para>
-<para
->Un esempio di un file di testo:</para>
+<para>Un esempio di un file di testo:</para>
-<programlisting
->[General]
+<programlisting>[General]
AutoSave=1
LastFile=/var/tmp/test.txt</programlisting>
-<para
->I file della configurazione specifica dell'utente sono memorizzati in <filename class="directory"
->.kde/share/config</filename
-> (cambia <filename
->.kde</filename
-> con la tua impostazione $<envar
->TDEHOME</envar
->) e quelli globali nelle sottocartelle del percorso di installazione di &kde; <filename class="directory"
->share/config</filename
->. (Puoi trovare questo percorso eseguendo il comando <command
->tde-config --prefix</command
->). I nomi dei loro file solitamente finiscono in rc (senza il punto iniziale), per esempio <filename
->kopeterc</filename
->.</para>
-
-<warning
-><para
->Modificare a mano i file di configurazione può rovinare la stabilità della tua installazione &kde;. Le applicazioni solitamente non controllano quello che leggono dai file di configurazione. Questo significa che possono essere disturbate da quello che prendono come configurazione e potrebbero andare in crash.</para
-></warning>
+<para>I file della configurazione specifica dell'utente sono memorizzati in <filename class="directory">.kde/share/config</filename> (cambia <filename>.kde</filename> con la tua impostazione $<envar>TDEHOME</envar>) e quelli globali nelle sottocartelle del percorso di installazione di &kde; <filename class="directory">share/config</filename>. (Puoi trovare questo percorso eseguendo il comando <command>tde-config --prefix</command>). I nomi dei loro file solitamente finiscono in rc (senza il punto iniziale), per esempio <filename>kopeterc</filename>.</para>
+
+<warning><para>Modificare a mano i file di configurazione può rovinare la stabilità della tua installazione &kde;. Le applicazioni solitamente non controllano quello che leggono dai file di configurazione. Questo significa che possono essere disturbate da quello che prendono come configurazione e potrebbero andare in crash.</para></warning>
</sect2>
<sect2 id="hand-editing-backups">
-<title
->Copia di riserva</title>
-
-<para
->Così la prima regola è di fare una copia di riserva del tuo file prima di modificarlo. La copia di riserva è migliore se memorizzata fuori da qualsiasi sottocartella di <filename class="directory"
->.kde</filename
-> (o la corrispondente cartella $<envar
->TDEHOME</envar
->). Le copie di riserva sono comunque una buona idea in caso di un grave danno di &kde; che distruggerebbe importanti file di configurazione (per esempio le tue impostazioni di &kmail;, che sono nel file <filename
->kmailrc</filename
->). (Un danno così grave non dovrebbe avvenire ma può comunque succedere.)</para>
+<title>Copia di riserva</title>
+
+<para>Così la prima regola è di fare una copia di riserva del tuo file prima di modificarlo. La copia di riserva è migliore se memorizzata fuori da qualsiasi sottocartella di <filename class="directory">.kde</filename> (o la corrispondente cartella $<envar>TDEHOME</envar>). Le copie di riserva sono comunque una buona idea in caso di un grave danno di &kde; che distruggerebbe importanti file di configurazione (per esempio le tue impostazioni di &kmail;, che sono nel file <filename>kmailrc</filename>). (Un danno così grave non dovrebbe avvenire ma può comunque succedere.)</para>
</sect2>
<sect2 id="hand-editing">
-<title
->Modificare</title>
+<title>Modificare</title>
-<para
->Allora, perché toccare i file di configurazione? Bene, per prima cosa ne hai bisogno quando vuoi forzare la modalità KIOSK. Forse uno sviluppatore ti ha chiesto di aggiungere una voce per aiutarlo a risolvere un problema con l'applicazione. Forse vuoi risolvere un problema senza dover rimuovere tutta la cartella <filename class="directory"
->.kde</filename
->. Forse vuoi imparare di più sulla complessità di &kde;.</para>
+<para>Allora, perché toccare i file di configurazione? Bene, per prima cosa ne hai bisogno quando vuoi forzare la modalità KIOSK. Forse uno sviluppatore ti ha chiesto di aggiungere una voce per aiutarlo a risolvere un problema con l'applicazione. Forse vuoi risolvere un problema senza dover rimuovere tutta la cartella <filename class="directory">.kde</filename>. Forse vuoi imparare di più sulla complessità di &kde;.</para>
-<para
->Comunque, qualunque sia la ragione, vuoi modificare a mano un file di configurazione.</para>
+<para>Comunque, qualunque sia la ragione, vuoi modificare a mano un file di configurazione.</para>
-<para
->Quando pianifichi di modificare questo tipo di file, assicurati che l'applicazione che stai usando non è in esecuzione. Se è uno dei file di configurazione base, prendi in considerazione di modificare il file mentre &kde; non è proprio in esecuzione.</para>
+<para>Quando pianifichi di modificare questo tipo di file, assicurati che l'applicazione che stai usando non è in esecuzione. Se è uno dei file di configurazione base, prendi in considerazione di modificare il file mentre &kde; non è proprio in esecuzione.</para>
-<para
->Pronto? Allora, fai una copia di riserva del file (Te l'ho già detto?), avvia il tuo editor preferito (prendiamo per esempio &kate;), carica il file (Stai attento a caricarlo come UTF-8, &kate; lo mostra come <quote
->utf8</quote
->).</para>
+<para>Pronto? Allora, fai una copia di riserva del file (Te l'ho già detto?), avvia il tuo editor preferito (prendiamo per esempio &kate;), carica il file (Stai attento a caricarlo come UTF-8, &kate; lo mostra come <quote>utf8</quote>).</para>
-<para
->Adesso hai un file simile a questo:</para>
+<para>Adesso hai un file simile a questo:</para>
-<programlisting
->[Group]
+<programlisting>[Group]
Key1=Value1
Key2=Value2
Key3=Value3</programlisting>
-<para
->Adesso lo puoi modificare (con attenzione!) e quindi salvarlo (Stai attento che sia nuovamente <acronym
->UTF-8</acronym
->).</para>
+<para>Adesso lo puoi modificare (con attenzione!) e quindi salvarlo (Stai attento che sia nuovamente <acronym>UTF-8</acronym>).</para>
-<para
->Adesso puoi provare l'applicazione e se non sia avvia più correttamente, chiudila e ripristina la copia di riserva del file di configurazione.</para>
+<para>Adesso puoi provare l'applicazione e se non sia avvia più correttamente, chiudila e ripristina la copia di riserva del file di configurazione.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
+<title>Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
-><xref linkend="kde-for-administrators"/> ha più informazioni sulla struttura delle cartelle di &kde;, per aiutarti a trovare il file che hai bisogno di modificare.</para>
+<listitem><para><xref linkend="kde-for-administrators"/> ha più informazioni sulla struttura delle cartelle di &kde;, per aiutarti a trovare il file che hai bisogno di modificare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -141,130 +81,41 @@ Key3=Value3</programlisting>
</sect1>
<sect1 id="scripting-the-desktop">
-<title
->Scrivere uno script per il desktop</title>
-
-<para
->&kde; fornisce un potente sistema di comunicazione interprocesso in &DCOP;, il protocollo di comunicazione del desktop (Desktop COmmmunication Protocol). Usando &DCOP;, puoi controllare un'ampia varietà di funzioni in &kde; dalla riga di comando o da uno script scritto nella tua lingua preferita. Puoi anche ottenere informazioni da applicazioni &kde;: per esempio, molti player multimediali di &kde; forniscono metodi di richiesta al player per avere informazioni sulla traccia in riproduzione.</para>
-
-<para
->Generalmente parlando, ogni applicazione &kde; fornisce una o più <firstterm
->interfacce</firstterm
-> &DCOP; che a loro volta forniscono metodi (o, se preferisci, funzioni) che un'altra applicazione può chiamare. Quindi, il primo passo per usare &DCOP;, è di trovare il metodo appropriato per il compito. La strada più veloce per fare ciò è usare l'interfaccia utente <application
->kdcop</application
-> per i metodi di &DCOP; disponibili.</para>
-
-<para
->Avvia <application
->kdcop</application
-> da una &konsole; o dalla mini-<acronym
->CLI</acronym
-> (la finestra che appare premendo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-> </keycombo
->). La finestra <application
->kdcop</application
-> mostra le applicazioni correntemente in esecuzione che forniscono interfacce &DCOP;, usando una vista ad albero. In generale, per trovare il metodo corretto occorre una piccola ricerca attraverso la vista ad albero, ma un consiglio utile è che l'interfaccia marcata <quote
->(predefinita)</quote
-> solitamente contiene le funzioni usate più frequentemente.</para>
-
-
-
-<para
->Per verificare che la funzione faccia ciò che ci aspettiamo, fai doppio clic sulla voce <guilabel
->impostaColore</guilabel
->. Per impostare il colore <varname
->c</varname
->, fai clic sul pulsante del selettore colore, e scegli un colore. Se il colore deve essere il colore A con la casella, configura l'impostazione. Fai clic su <guilabel
->OK</guilabel
-> e il colore di sfondo è impostato.</para>
-
-<para
->Per accedere al metodo &DCOP; dal tuo linguaggio di scripting preferito, puoi usare sia la connessione &DCOP;, se disponibile nel modulo tdebindings, o chiamare l'applicazione a riga di coamando <command
->dcop</command
->. Per un uso semplice, chiamare l'applicazione a riga di comando <command
->dcop</command
-> è sufficiente.</para>
-
-<para
->Specifichiamo l'applicazione, interfaccia e metodo in quel modo, seguiti dagli argomenti nello stesso ordine nel quale sono mostrati in <application
->kdcop</application
->. <command
->dcop</command
-> ha una grande varietà di opzioni: guarda l'output di <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->--help</option
-></userinput
->.</para>
-
-<para
->Abbiamo visto abbastanza teoria: è ora di fare un esempio:</para>
+<title>Scrivere uno script per il desktop</title>
+
+<para>&kde; fornisce un potente sistema di comunicazione interprocesso in &DCOP;, il protocollo di comunicazione del desktop (Desktop COmmmunication Protocol). Usando &DCOP;, puoi controllare un'ampia varietà di funzioni in &kde; dalla riga di comando o da uno script scritto nella tua lingua preferita. Puoi anche ottenere informazioni da applicazioni &kde;: per esempio, molti player multimediali di &kde; forniscono metodi di richiesta al player per avere informazioni sulla traccia in riproduzione.</para>
+
+<para>Generalmente parlando, ogni applicazione &kde; fornisce una o più <firstterm>interfacce</firstterm> &DCOP; che a loro volta forniscono metodi (o, se preferisci, funzioni) che un'altra applicazione può chiamare. Quindi, il primo passo per usare &DCOP;, è di trovare il metodo appropriato per il compito. La strada più veloce per fare ciò è usare l'interfaccia utente <application>kdcop</application> per i metodi di &DCOP; disponibili.</para>
+
+<para>Avvia <application>kdcop</application> da una &konsole; o dalla mini-<acronym>CLI</acronym> (la finestra che appare premendo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap> </keycombo>). La finestra <application>kdcop</application> mostra le applicazioni correntemente in esecuzione che forniscono interfacce &DCOP;, usando una vista ad albero. In generale, per trovare il metodo corretto occorre una piccola ricerca attraverso la vista ad albero, ma un consiglio utile è che l'interfaccia marcata <quote>(predefinita)</quote> solitamente contiene le funzioni usate più frequentemente.</para>
+
+
+
+<para>Per verificare che la funzione faccia ciò che ci aspettiamo, fai doppio clic sulla voce <guilabel>impostaColore</guilabel>. Per impostare il colore <varname>c</varname>, fai clic sul pulsante del selettore colore, e scegli un colore. Se il colore deve essere il colore A con la casella, configura l'impostazione. Fai clic su <guilabel>OK</guilabel> e il colore di sfondo è impostato.</para>
+
+<para>Per accedere al metodo &DCOP; dal tuo linguaggio di scripting preferito, puoi usare sia la connessione &DCOP;, se disponibile nel modulo tdebindings, o chiamare l'applicazione a riga di coamando <command>dcop</command>. Per un uso semplice, chiamare l'applicazione a riga di comando <command>dcop</command> è sufficiente.</para>
+
+<para>Specifichiamo l'applicazione, interfaccia e metodo in quel modo, seguiti dagli argomenti nello stesso ordine nel quale sono mostrati in <application>kdcop</application>. <command>dcop</command> ha una grande varietà di opzioni: guarda l'output di <userinput><command>dcop</command> <option>--help</option></userinput>.</para>
+
+<para>Abbiamo visto abbastanza teoria: è ora di fare un esempio:</para>
<example>
-<title
->Uno script per cambiare il colore di sfondo con &DCOP;</title>
-
-<para
->Con l'applicazione a riga di comando <command
->dcop</command
-> e un po' di Perl, faremo un semplice script che cambi ciclicamente lo sfondo del desktop attraverso lo spettro.</para>
-
-<para
->Per prima cosa, cerchiamo il metodo appropriato con <application
->kdcop</application
->. Per questo esempio, taglieremo corto: il metodo che vogliamo è <menuchoice
-><guimenu
->kdesktop</guimenu
-><guisubmenu
->KBackgroundIface</guisubmenu
-><guimenuitem
->setColor</guimenuitem
-> </menuchoice
->. I tipi degli argomenti e dei parametri restituiti della funzione vengono mostrati nello stile del linguaggio C++. Per <methodname
->setColor</methodname
->, gli argomenti sono un colore, <varname
->c</varname
->, che specifica il nuovo colore dello sfondo, e un valore booleano (vero o falso), <varname
->isColorA</varname
->, che specifica se il colore è il primo o il secondo (questo è utile per impostare i gradienti eccetera).</para>
-
-<para
->Per usare il nostro metodo<methodname
->setColor</methodname
-> nella riga di comando, scriviamo ciò che segue: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> kdesktop KBackgroundIface setColor '#ffffff' false</userinput
->
+<title>Uno script per cambiare il colore di sfondo con &DCOP;</title>
+
+<para>Con l'applicazione a riga di comando <command>dcop</command> e un po' di Perl, faremo un semplice script che cambi ciclicamente lo sfondo del desktop attraverso lo spettro.</para>
+
+<para>Per prima cosa, cerchiamo il metodo appropriato con <application>kdcop</application>. Per questo esempio, taglieremo corto: il metodo che vogliamo è <menuchoice><guimenu>kdesktop</guimenu><guisubmenu>KBackgroundIface</guisubmenu><guimenuitem>setColor</guimenuitem> </menuchoice>. I tipi degli argomenti e dei parametri restituiti della funzione vengono mostrati nello stile del linguaggio C++. Per <methodname>setColor</methodname>, gli argomenti sono un colore, <varname>c</varname>, che specifica il nuovo colore dello sfondo, e un valore booleano (vero o falso), <varname>isColorA</varname>, che specifica se il colore è il primo o il secondo (questo è utile per impostare i gradienti eccetera).</para>
+
+<para>Per usare il nostro metodo<methodname>setColor</methodname> nella riga di comando, scriviamo ciò che segue: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> kdesktop KBackgroundIface setColor '#ffffff' false</userinput>
</screen>
</para>
-<para
->Per specificare il colore, usiamo il valore esadecimale RGB, come usato in &HTML;. Nota che è chiuso in apici singole per proteggere il <token
->#</token
-> dalla shell.</para>
-
-<para
->Per trovare il valore esadecimale RGB di un colore, apri una qualsiasi finestra di scelta colore in un'applicazione &kde; (per esempio, in &kcontrolcenter;, <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto &amp; Temi</guimenu
-><guimenuitem
->Colori</guimenuitem
-> </menuchoice
->), seleziona il colore che desideri e usa il valore dato nella casella di testo <guilabel
->HTML</guilabel
->.</para>
-
-
-<para
->Ecco, è tutto quello di cui abbiamo bisogno da &DCOP;; adesso è necessario solamente scriverci uno script. È una implementazione (molto!) grezza: <programlisting
-><![CDATA[
+<para>Per specificare il colore, usiamo il valore esadecimale RGB, come usato in &HTML;. Nota che è chiuso in apici singole per proteggere il <token>#</token> dalla shell.</para>
+
+<para>Per trovare il valore esadecimale RGB di un colore, apri una qualsiasi finestra di scelta colore in un'applicazione &kde; (per esempio, in &kcontrolcenter;, <menuchoice><guimenu>Aspetto &amp; Temi</guimenu><guimenuitem>Colori</guimenuitem> </menuchoice>), seleziona il colore che desideri e usa il valore dato nella casella di testo <guilabel>HTML</guilabel>.</para>
+
+
+<para>Ecco, è tutto quello di cui abbiamo bisogno da &DCOP;; adesso è necessario solamente scriverci uno script. È una implementazione (molto!) grezza: <programlisting><![CDATA[
$min=49; # Minimum value of R, G, or B colour
$max=174; # Maximum value of R, G, or B colour
$step=5; # Amount to step colour by on each step
@@ -283,252 +134,118 @@ while (1) {
my $dcopcall=sprintf "dcop kdesktop KBackgroundIface setColor '#%x%x%x' true\n", @colour;
system($dcopcall);
sleep $sleeptime;
- } while (($colour[$which]
->= $min) and ($colour[$which] <= $max));
+ } while (($colour[$which] >= $min) and ($colour[$which] <= $max));
}
}
]]>
</programlisting>
</para>
-<para
->Avvia semplicemente lo script senza nessun argomento, e cambierà ciclicamente il colore di sfondo attraverso uno spettro leggermente mutato finché non viene ucciso. <foreignphrase lang="fr"
->Voil&agrave;</foreignphrase
->!</para>
+<para>Avvia semplicemente lo script senza nessun argomento, e cambierà ciclicamente il colore di sfondo attraverso uno spettro leggermente mutato finché non viene ucciso. <foreignphrase lang="fr">Voil&agrave;</foreignphrase>!</para>
</example>
-<para
->Naturalmente, Perl non è l'unico linguaggio che puoi usare per scrivere script con &DCOP;&mdash;se preferisci lo scripting shell, è disponibile anch'esso:</para>
+<para>Naturalmente, Perl non è l'unico linguaggio che puoi usare per scrivere script con &DCOP;&mdash;se preferisci lo scripting shell, è disponibile anch'esso:</para>
<example>
-<title
->Impostare uno sfondo da internet</title>
+<title>Impostare uno sfondo da internet</title>
-<para
->Lo script seguente prende l'immagine principale dal fumetto <quote
->User friendly</quote
-> e lo imposta come uno sfondo desktop, usando gli strumenti comunemente disponibili e un po' di &DCOP;:</para>
+<para>Lo script seguente prende l'immagine principale dal fumetto <quote>User friendly</quote> e lo imposta come uno sfondo desktop, usando gli strumenti comunemente disponibili e un po' di &DCOP;:</para>
-<programlisting
-><![CDATA[
+<programlisting><![CDATA[
#!/bin/sh
COMICURL=`wget -qO - http://www.userfriendly.org/static/index.html | \
- grep Latest | sed -e "s,.*SRC=\",," -e "s,\"
->.*,,"`
+ grep Latest | sed -e "s,.*SRC=\",," -e "s,\">.*,,"`
TMPFILE=`mktemp /tmp/$0.XXXXXX` || exit 1
wget -q -O $TMPFILE $COMICURL
dcop kdesktop KBackgroundIface setWallpaper $TMPFILE 1
]]>
</programlisting>
-<para
->La prima riga dopo #!/bin/sh usa <command
->wget</command
-> e qualche espressione regolare per estrarre la posizione dell'immagine dalla risorsa &HTML; della pagina principale. La seconda e terza riga scaricano l'immagine, e infine, <command
->dcop</command
-> imposta l'immagine scaricata come sfondo.</para>
+<para>La prima riga dopo #!/bin/sh usa <command>wget</command> e qualche espressione regolare per estrarre la posizione dell'immagine dalla risorsa &HTML; della pagina principale. La seconda e terza riga scaricano l'immagine, e infine, <command>dcop</command> imposta l'immagine scaricata come sfondo.</para>
</example>
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
-> -->
+</itemizedlist> -->
</sect1>
<sect1 id="adding-extra-keys">
-<title
->Aggiungere combinazioni di tasti extra a &kde;</title>
-
-<para
->Molte tastiere moderne contengono tasti extra che non sono assegnati come impostazione predefinita a nessuna azione.</para>
-
-<para
->I tasti <quote
->Multimedia</quote
-> generano spesso un segnale, e può essere scelto semplicemente come combinazione di tasto con un'applicazione a piacere scegliendo qualsiasi altro tasto. Qualche tasto tuttavia, non è individuato e premendolo in una <guilabel
->Configura scorciatoie</guilabel
-> non ha alcun effetto.</para>
-
-<para
->Alcuni laptop IBM, d'altra parte, hanno tasti extra vicini alle frecce di sinistra e di destra, che appaiono come <guiicon
->pagina sinistra</guiicon
-> e <guiicon
->pagina destra</guiicon
->.</para>
+<title>Aggiungere combinazioni di tasti extra a &kde;</title>
+
+<para>Molte tastiere moderne contengono tasti extra che non sono assegnati come impostazione predefinita a nessuna azione.</para>
+
+<para>I tasti <quote>Multimedia</quote> generano spesso un segnale, e può essere scelto semplicemente come combinazione di tasto con un'applicazione a piacere scegliendo qualsiasi altro tasto. Qualche tasto tuttavia, non è individuato e premendolo in una <guilabel>Configura scorciatoie</guilabel> non ha alcun effetto.</para>
+
+<para>Alcuni laptop IBM, d'altra parte, hanno tasti extra vicini alle frecce di sinistra e di destra, che appaiono come <guiicon>pagina sinistra</guiicon> e <guiicon>pagina destra</guiicon>.</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Usa <command
->xev</command
-> per trovare il codice dei tasti. In questo caso sono 233 e 234 </para
-></step>
-<step
-><para
->Scegli i simboli dei tasti. Qua c'è una varietà abbastanza grande di quelli che non sono usati come predefiniti, così molti sono liberi. Puoi trovare la lista in <filename
->/usr/X11R6/include/X11/keysymdef.h</filename
-> (o il suo equivalente nel sistema).</para
-></step>
-<step
-><para
->Crea un file nella tua cartella home chiamata <filename
->.Xmodmap</filename
->, e aggiungilo al seguente:</para>
-<screen
->keycode 233 = Next_Virtual_Screen
+<step><para>Usa <command>xev</command> per trovare il codice dei tasti. In questo caso sono 233 e 234 </para></step>
+<step><para>Scegli i simboli dei tasti. Qua c'è una varietà abbastanza grande di quelli che non sono usati come predefiniti, così molti sono liberi. Puoi trovare la lista in <filename>/usr/X11R6/include/X11/keysymdef.h</filename> (o il suo equivalente nel sistema).</para></step>
+<step><para>Crea un file nella tua cartella home chiamata <filename>.Xmodmap</filename>, e aggiungilo al seguente:</para>
+<screen>keycode 233 = Next_Virtual_Screen
keycode 234 = Prev_Virtual_Screen</screen>
</step>
-<step
-><para
->Avvia il comando <userinput
-><command
->xmodmap</command
-> <filename
->~/.Xmodmap</filename
-></userinput
-></para
-></step>
+<step><para>Avvia il comando <userinput><command>xmodmap</command> <filename>~/.Xmodmap</filename></userinput></para></step>
</procedure>
-<para
->A questo punto, dovresti essere in grado di avviare <command
->xev</command
-> nuovamente e vedere che i tasti generano ora il simbolotasto che hai assegnato. Puoi semplicemente assegnarli a qualsiasi azione normale.</para>
+<para>A questo punto, dovresti essere in grado di avviare <command>xev</command> nuovamente e vedere che i tasti generano ora il simbolotasto che hai assegnato. Puoi semplicemente assegnarli a qualsiasi azione normale.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Puoi vedere il manuale di <command
->xev</command
-> scrivendo <userinput
->man:/xev</userinput
-> in una finestra di &konqueror; o scrivendo <userinput
-><command
->man</command
-> xev</userinput
-> in un terminale.</para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Puoi vedere il manuale di <command>xev</command> scrivendo <userinput>man:/xev</userinput> in una finestra di &konqueror; o scrivendo <userinput><command>man</command> xev</userinput> in un terminale.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="keys-for-scripts">
-<title
->Aggiungere combinazioni di tasti per nuove azioni</title>
+<title>Aggiungere combinazioni di tasti per nuove azioni</title>
-<para
->La maggior parte delle azioni sia nel desktop che nelle applicazioni sono subito disponibili per essere assegnate a una combinazione di tasti. Se l'azione per cui vuoi una scorciatoia è qualcosa che hai scritto da te, o è comunque non disponibile, puoi ancora assegnarle una scorciatoia.</para>
+<para>La maggior parte delle azioni sia nel desktop che nelle applicazioni sono subito disponibili per essere assegnate a una combinazione di tasti. Se l'azione per cui vuoi una scorciatoia è qualcosa che hai scritto da te, o è comunque non disponibile, puoi ancora assegnarle una scorciatoia.</para>
-<para
->Per unire le due sezioni precedenti, forse vuoi assegnare un tasto altrimenti inutilizzato della tua tastiera in uno script o comando dcop. Il nostro esempio qua sarebbe di assegnare i due tasti che abbiamo aggiunto nel <xref linkend="adding-extra-keys"/> per andare al precedente o al prossimo desktop virtuale, due funzioni per le quali avrai bisogno di DCOP (come discusso nel<xref linkend="scripting-the-desktop"/>).</para>
+<para>Per unire le due sezioni precedenti, forse vuoi assegnare un tasto altrimenti inutilizzato della tua tastiera in uno script o comando dcop. Il nostro esempio qua sarebbe di assegnare i due tasti che abbiamo aggiunto nel <xref linkend="adding-extra-keys"/> per andare al precedente o al prossimo desktop virtuale, due funzioni per le quali avrai bisogno di DCOP (come discusso nel<xref linkend="scripting-the-desktop"/>).</para>
-<para
->Questo può essere realizzato facilmente usando il metodo seguente:</para>
+<para>Questo può essere realizzato facilmente usando il metodo seguente:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Apri &kcontrol;, e nella sezione <guilabel
->Regionali e Accesso facilitato &amp;</guilabel
->, seleziona <guilabel
->Azioni di immissione</guilabel
-></para>
+<para>Apri &kcontrol;, e nella sezione <guilabel>Regionali e Accesso facilitato &amp;</guilabel>, seleziona <guilabel>Azioni di immissione</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Scegli <guibutton
->Nuova azione</guibutton
-></para>
+<para>Scegli <guibutton>Nuova azione</guibutton></para>
</step>
<step>
-<para
->Dai il nome alla nuova azione, &eg; <userinput
->Prossimo schermo virtuale</userinput
-></para>
+<para>Dai il nome alla nuova azione, &eg; <userinput>Prossimo schermo virtuale</userinput></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Scorciatoia tastiera ->Comando/URL (semplice)</guilabel
-> per <guilabel
->Action type:</guilabel
-></para>
+<para>Seleziona <guilabel>Scorciatoia tastiera ->Comando/URL (semplice)</guilabel> per <guilabel>Action type:</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Scorciatoia da tastiera</guilabel
->, fai clic sul pulsante che vorresti usare per dare l'avvio al comando. Per questo esempio, vorresti premere quello con l'immagine <guiicon
->Prossima Pagina</guiicon
->. <keysym
->Prossimo_schermo_virtuale</keysym
-> apparirà nell'immagine del tasto.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Scorciatoia da tastiera</guilabel>, fai clic sul pulsante che vorresti usare per dare l'avvio al comando. Per questo esempio, vorresti premere quello con l'immagine <guiicon>Prossima Pagina</guiicon>. <keysym>Prossimo_schermo_virtuale</keysym> apparirà nell'immagine del tasto.</para>
</step>
<step>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Impostazioni comando/URL</guilabel
->, scrivi il comando per avviare nel campo: <userinput
-><command
->dcop twin default nextDesktop</command
-></userinput
-></para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Impostazioni comando/URL</guilabel>, scrivi il comando per avviare nel campo: <userinput><command>dcop twin default nextDesktop</command></userinput></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Ripeti il precedente con il tasto <keysym
->Prev_Virtual_Screen</keysym
-> e <userinput
-><command
->dcop twin default previousDesktop</command
-></userinput
->.</para>
-
-<para
->Adesso scrivendo <keysym
->Prev_Virtual_Screen</keysym
-> o <keysym
->Next_Virtual_Screen</keysym
-> ti porterà al desktop virtuale rispettivamente precedente o successivo.</para>
-
-<para
->Naturalmente puoi assegnare qualsiasi tasto libero a qualsiasi azione.</para>
+<para>Ripeti il precedente con il tasto <keysym>Prev_Virtual_Screen</keysym> e <userinput><command>dcop twin default previousDesktop</command></userinput>.</para>
+
+<para>Adesso scrivendo <keysym>Prev_Virtual_Screen</keysym> o <keysym>Next_Virtual_Screen</keysym> ti porterà al desktop virtuale rispettivamente precedente o successivo.</para>
+
+<para>Naturalmente puoi assegnare qualsiasi tasto libero a qualsiasi azione.</para>
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title
->
-<listitem
-><para
->Vedi la documentazione <application
->KHotKeys</application
-> guardandola in &khelpcenter; o scrivendo <userinput
->help:/khotkeys</userinput
-> in una finestra &konqueror;.</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
-><xref linkend="adding-extra-keys"/></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><xref linkend="scripting-the-desktop"/></para
-></listitem>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Vedi la documentazione <application>KHotKeys</application> guardandola in &khelpcenter; o scrivendo <userinput>help:/khotkeys</userinput> in una finestra &konqueror;.</para></listitem>
+<listitem><para><xref linkend="adding-extra-keys"/></para></listitem>
+<listitem><para><xref linkend="scripting-the-desktop"/></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -536,96 +253,45 @@ keycode 234 = Prev_Virtual_Screen</screen>
<sect1 id="tdedebugdialog">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Adriaan</firstname
-> <surname
->de Groot</surname
-> </personname
-> <email
->groot@kde.org</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Adriaan</firstname> <surname>de Groot</surname> </personname> <email>groot@kde.org</email> </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->&tdedebugdialog; - Controllare l'output di debug di &kde;</title>
+<title>&tdedebugdialog; - Controllare l'output di debug di &kde;</title>
<sect2 id="tdedebugdialog-basic-usage">
-<title
->Uso di base</title>
-
-<para
->&tdedebugdialog; non è presente di defalut nel &kmenu;. Avrai bisogno di avviarlo dalla shell o da mini-CLI col comando <userinput
-><command
->tdedebugdialog</command
-></userinput
->. &tdedebugdialog; mostra una finestra con una lunga lista di aree di debug. Ogni area ha una casella che puoi spuntare o alla quale puoi togliere il segno di spunta per abilitare o disabilitare l'output di debug per quella parte di &kde;.</para>
-
-<para
->La lista delle aree di debug è ordinata numericamente, non alfabeticamente, quindi tdeio (127) viene prima di artskde (400). I numeri vanno avanti fino a 200000 circa, ma in realtà ci sono solo 400 aree. Quindi non devi scorrere tutta la lista per trovare l'area di cui hai bisogno. C'è una casella di testo in alto nella finestra di dialogo dove puoi scrivere una parte del nome dell'area che desideri. La lista delle voci che vengono mostrate è filtrata per includere solo quelle aree di debug che contengono il testo che hai immesso. &eg; scrivendo <userinput
->k</userinput
-> non viene filtrato molto, ma scrivendo <userinput
->kont</userinput
-> verranno mostrate solamente le aree di debug di &kontact;. Come scorciatoia per attivare/disattivare l'output delle aree di debug , ci sono anche i pulsanti <guibutton
->seleziona tutto</guibutton
-> e <guibutton
->deseleziona tutto</guibutton
-> che fanno produrre a &kde; una montagna di output di debug, o una quantità minima.</para>
+<title>Uso di base</title>
+
+<para>&tdedebugdialog; non è presente di defalut nel &kmenu;. Avrai bisogno di avviarlo dalla shell o da mini-CLI col comando <userinput><command>tdedebugdialog</command></userinput>. &tdedebugdialog; mostra una finestra con una lunga lista di aree di debug. Ogni area ha una casella che puoi spuntare o alla quale puoi togliere il segno di spunta per abilitare o disabilitare l'output di debug per quella parte di &kde;.</para>
+
+<para>La lista delle aree di debug è ordinata numericamente, non alfabeticamente, quindi tdeio (127) viene prima di artskde (400). I numeri vanno avanti fino a 200000 circa, ma in realtà ci sono solo 400 aree. Quindi non devi scorrere tutta la lista per trovare l'area di cui hai bisogno. C'è una casella di testo in alto nella finestra di dialogo dove puoi scrivere una parte del nome dell'area che desideri. La lista delle voci che vengono mostrate è filtrata per includere solo quelle aree di debug che contengono il testo che hai immesso. &eg; scrivendo <userinput>k</userinput> non viene filtrato molto, ma scrivendo <userinput>kont</userinput> verranno mostrate solamente le aree di debug di &kontact;. Come scorciatoia per attivare/disattivare l'output delle aree di debug , ci sono anche i pulsanti <guibutton>seleziona tutto</guibutton> e <guibutton>deseleziona tutto</guibutton> che fanno produrre a &kde; una montagna di output di debug, o una quantità minima.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdedebugdialog-fullmode">
-<title
->TDEDebugDialog in modalità completa</title>
+<title>TDEDebugDialog in modalità completa</title>
<!-- this text partly taken from the tdedebugdialog handbook -->
-<para
->Nella modalità completa, quella che ottieni avviando tdedebugdialog con<userinput
-><command
->tdedebugdialog</command
-> <option
->--fullmode</option
-></userinput
->, la stessa lista delle aree di debug sono disponibili come nella modalità semplice, ma puoi selezionare uno per volta dalla casella a cascata. Potresti anche impostare indipendentemente l'output per vari tipi di messaggi: informazioni, avvertimenti, errori e errori fatali. Per ognuno di questo tipo, puoi scegliere i messaggi da inviare. Le scelte sono:</para>
-
-<para
->File, in quel caso puoi scrivere il nome del file. Questo file è scritto nella tua cartella $<envar
->HOME</envar
->.</para>
-
-<para
->Casella di testo. Ogni messaggio di debug è mostrato in una finestra di informazioni, nella quale devi premere <guibutton
->OK</guibutton
-> per continuare a usare l'applicazione.</para>
-
-<para
->Shell, la voce predefinita. I messaggi sono mostrati su stderr, e apparirà sia nelle finestra shell dove viene avviata l'applicazione, o in <filename
->.xsession-errors</filename
->.</para>
-
-<para
->Syslog. Questo invia ogni messaggio di debug al syslog del sistema, che può eseguire il suo proprio processo del messaggio.</para>
-
-<para
->Niente. Questo elimina l'output di questo tipo di messaggio.</para>
-
-<para
->Per i messaggi generati da errori fatali, è generalmente una cattiva idea scegliere Niente o Syslog, dato che in entrambi i casi probabilmente non vedrai il messaggio e l'applicazione che si sono imbattuti in un errore fatale, non lasciando così una traccia dell'errore che si è verificato. Per decidere se mostrare o no gli errori fatali si può controllare con la casella di testo <guilabel
->termina se si verificano errori fatali</guilabel
-> che è spuntata di default &mdash; ma comunque dovresti aspettarti che un'applicazione che si è imbattuta in un errore fatale vada in crash comunque.</para>
+<para>Nella modalità completa, quella che ottieni avviando tdedebugdialog con<userinput><command>tdedebugdialog</command> <option>--fullmode</option></userinput>, la stessa lista delle aree di debug sono disponibili come nella modalità semplice, ma puoi selezionare uno per volta dalla casella a cascata. Potresti anche impostare indipendentemente l'output per vari tipi di messaggi: informazioni, avvertimenti, errori e errori fatali. Per ognuno di questo tipo, puoi scegliere i messaggi da inviare. Le scelte sono:</para>
+
+<para>File, in quel caso puoi scrivere il nome del file. Questo file è scritto nella tua cartella $<envar>HOME</envar>.</para>
+
+<para>Casella di testo. Ogni messaggio di debug è mostrato in una finestra di informazioni, nella quale devi premere <guibutton>OK</guibutton> per continuare a usare l'applicazione.</para>
+
+<para>Shell, la voce predefinita. I messaggi sono mostrati su stderr, e apparirà sia nelle finestra shell dove viene avviata l'applicazione, o in <filename>.xsession-errors</filename>.</para>
+
+<para>Syslog. Questo invia ogni messaggio di debug al syslog del sistema, che può eseguire il suo proprio processo del messaggio.</para>
+
+<para>Niente. Questo elimina l'output di questo tipo di messaggio.</para>
+
+<para>Per i messaggi generati da errori fatali, è generalmente una cattiva idea scegliere Niente o Syslog, dato che in entrambi i casi probabilmente non vedrai il messaggio e l'applicazione che si sono imbattuti in un errore fatale, non lasciando così una traccia dell'errore che si è verificato. Per decidere se mostrare o no gli errori fatali si può controllare con la casella di testo <guilabel>termina se si verificano errori fatali</guilabel> che è spuntata di default &mdash; ma comunque dovresti aspettarti che un'applicazione che si è imbattuta in un errore fatale vada in crash comunque.</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<!-- <itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
->to be written</para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para>to be written</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->-->
+</itemizedlist>-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/usenet.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/usenet.docbook
index 36f21a828e6..313a2824889 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/usenet.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/usenet.docbook
@@ -1,130 +1,77 @@
<chapter id="usenet">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-->
-<title
->Notizie di Usenet</title>
+<title>Notizie di Usenet</title>
-<para
->I newsgroup di usenet sono luoghi dove puoi inviare messaggi per discutere vari argomenti: quasi tutti gli argomenti che ti interessano (e molti altri che non ti interessano!) possono essere trovati qui. Sebbene usenet abbia perso gran parte della popolarità che aveva una volta, a causa dell'aumentato uso dei forum sul web, &etc;, resta comunque uno strumento molto utile. &kde; fornisce un potente programma per la lettura delle notizie usenet chiamato &knode;.</para>
+<para>I newsgroup di usenet sono luoghi dove puoi inviare messaggi per discutere vari argomenti: quasi tutti gli argomenti che ti interessano (e molti altri che non ti interessano!) possono essere trovati qui. Sebbene usenet abbia perso gran parte della popolarità che aveva una volta, a causa dell'aumentato uso dei forum sul web, &etc;, resta comunque uno strumento molto utile. &kde; fornisce un potente programma per la lettura delle notizie usenet chiamato &knode;.</para>
-<para
->Puoi trovare &knode; nel menu <guimenu
->K</guimenu
-> alla voce <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
->: La voce del menu <guimenuitem
->&knode; (Lettore newsgroup)</guimenuitem
-> avvierà il programma.</para>
+<para>Puoi trovare &knode; nel menu <guimenu>K</guimenu> alla voce <guisubmenu>Internet</guisubmenu>: La voce del menu <guimenuitem>&knode; (Lettore newsgroup)</guimenuitem> avvierà il programma.</para>
-<para
->La finestra principale di &knode; dovrebbe ora apparire sullo schermo come mostrato; al primo avvio verrà richiamata la finestra delle impostazioni.</para>
+<para>La finestra principale di &knode; dovrebbe ora apparire sullo schermo come mostrato; al primo avvio verrà richiamata la finestra delle impostazioni.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurazione di &knode;</screeninfo>
+<screeninfo>Configurazione di &knode;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-start.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&knode; dopo il primo avvio</phrase>
+<phrase>&knode; dopo il primo avvio</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->&knode; dopo il primo avvio</para>
+<para>&knode; dopo il primo avvio</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<sect1 id="knode-setting-your-identity"
->
-<title
->Impostazioni personali</title>
-
-<para
->La prima pagina della finestra delle impostazioni con le impostazioni personali: </para>
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Finestra per l'inserimento delle informazioni personali</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-identity.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->Inserire le informazioni personali</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->Inserire le informazioni personali</para
-></caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
+<sect1 id="knode-setting-your-identity">
+<title>Impostazioni personali</title>
+
+<para>La prima pagina della finestra delle impostazioni con le impostazioni personali: </para>
+<screenshot>
+<screeninfo>Finestra per l'inserimento delle informazioni personali</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-identity.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>Inserire le informazioni personali</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>Inserire le informazioni personali</para></caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<guilabel
->Nome</guilabel
-></term
->
+<guilabel>Nome</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->, inserisci il tuo nome. Questo nome apparirà nel newsgroup come il mittente, e sarà visibile a tutti.</para>
-
-<para
->La compilazione del campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> è obbligatoria.</para>
+<para>Nel campo <guilabel>Nome</guilabel>, inserisci il tuo nome. Questo nome apparirà nel newsgroup come il mittente, e sarà visibile a tutti.</para>
+
+<para>La compilazione del campo <guilabel>Nome</guilabel> è obbligatoria.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->
-<guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-></term>
+<term>
+<guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'indirizzo di posta elettronica inserito qui sarà usato come mittente degli articoli, &ie; come l'effettivo indirizzo dell'autore, in congiunzione con il tuo vero nome (impostato nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->).</para>
+<para>L'indirizzo di posta elettronica inserito qui sarà usato come mittente degli articoli, &ie; come l'effettivo indirizzo dell'autore, in congiunzione con il tuo vero nome (impostato nel campo <guilabel>Nome</guilabel>).</para>
-<para
->La compilazione del campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-> è obbligatoria.</para>
+<para>La compilazione del campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel> è obbligatoria.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -134,104 +81,50 @@
</sect1>
<sect1 id="knode-setting-the-news-account">
-<title
->Configurazione dell'account per le notizie</title>
+<title>Configurazione dell'account per le notizie</title>
-<para
->Ora dobbiamo indicare a &knode; da dove prendere le notizie, o dove inviare gli articoli. Nella lista sulla destra, c'è una voce <guilabel
->Account</guilabel
->; fai clic su di essa con il mouse ed appariranno due schede. Seleziona la scheda <guilabel
->Server newsgroup</guilabel
->, perché vogliamo per prima cosa configurare l'account delle notizie: la lista degli account è ancora vuota.</para>
+<para>Ora dobbiamo indicare a &knode; da dove prendere le notizie, o dove inviare gli articoli. Nella lista sulla destra, c'è una voce <guilabel>Account</guilabel>; fai clic su di essa con il mouse ed appariranno due schede. Seleziona la scheda <guilabel>Server newsgroup</guilabel>, perché vogliamo per prima cosa configurare l'account delle notizie: la lista degli account è ancora vuota.</para>
-<para
->Per creare un nuovo account fai clic su <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Comparirà la seguente finestra:</para>
+<para>Per creare un nuovo account fai clic su <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Comparirà la seguente finestra:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-news-account.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->La finestra <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></phrase
->
-</textobject
->
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Nuovo account</guilabel></screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-news-account.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>La finestra <guilabel>Nuovo account</guilabel></phrase>
+</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
+<para>La finestra <guilabel>Nuovo account</guilabel></para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> può essere compilato come preferisci; il testo inserito sarà visibile nella vista delle cartelle. Puoi inserire, ad esempio, il nome del fornitore di accesso a Internet; in questo esempio useremo il nome <userinput
->Il mio account di news</userinput
->.</para>
+<para>Il campo <guilabel>Nome</guilabel> può essere compilato come preferisci; il testo inserito sarà visibile nella vista delle cartelle. Puoi inserire, ad esempio, il nome del fornitore di accesso a Internet; in questo esempio useremo il nome <userinput>Il mio account di news</userinput>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il prossimo campo è chiamato <guilabel
->Server</guilabel
->. Diversamente dal campo <guilabel
->Nome</guilabel
->, quello che inserisci qui è importante. Il nome del server di news è predefinito e devi fartelo dare dal tuo fornitore di servizi Internet; se non lo conosci, devi procurartelo adesso: senza questa informazione non potrai accedere alle notizie. Se il tuo fornitore di servizi non possiede un server di news puoi provare ad usarne uno pubblico (le università forniscono spesso un server di news pubblico).</para>
-
-<para
->In questo esempio inseriremo il nome <userinput
-><systemitem class="systemname"
->news.server.com</systemitem
-></userinput
->; naturalmente, dovrai inserire il nome del tuo vero server di notizie usenet.</para>
+<para>Il prossimo campo è chiamato <guilabel>Server</guilabel>. Diversamente dal campo <guilabel>Nome</guilabel>, quello che inserisci qui è importante. Il nome del server di news è predefinito e devi fartelo dare dal tuo fornitore di servizi Internet; se non lo conosci, devi procurartelo adesso: senza questa informazione non potrai accedere alle notizie. Se il tuo fornitore di servizi non possiede un server di news puoi provare ad usarne uno pubblico (le università forniscono spesso un server di news pubblico).</para>
+
+<para>In questo esempio inseriremo il nome <userinput><systemitem class="systemname">news.server.com</systemitem></userinput>; naturalmente, dovrai inserire il nome del tuo vero server di notizie usenet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Porta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nella maggior parte dei casi non sarà necessario cambiare questo valore.</para>
+<para>Nella maggior parte dei casi non sarà necessario cambiare questo valore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -239,100 +132,52 @@
</sect1>
-<sect1 id="knode-setting-the-mail-account"
->
-<title
->Impostare l'account della posta</title
->
-
-<para
->A volte vorrai rispondere direttamente all'autore dell'articolo, senza inviare la risposta al newsgroup; ad esempio, quando vuoi fare un commento molto personale, o quando vuoi correggere un errore. Se pensi di aver bisogno di farlo, seleziona la scheda <guilabel
->Server di posta(SMTP)</guilabel
->. Apparirà il seguente pannello:</para
->
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per la configurazione dell'account della posta</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-mail-account.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->Configurazione dell'account per la posta</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->Configurazione dell'account per la posta</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
+<sect1 id="knode-setting-the-mail-account">
+<title>Impostare l'account della posta</title>
+
+<para>A volte vorrai rispondere direttamente all'autore dell'articolo, senza inviare la risposta al newsgroup; ad esempio, quando vuoi fare un commento molto personale, o quando vuoi correggere un errore. Se pensi di aver bisogno di farlo, seleziona la scheda <guilabel>Server di posta(SMTP)</guilabel>. Apparirà il seguente pannello:</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per la configurazione dell'account della posta</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-mail-account.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>Configurazione dell'account per la posta</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>Configurazione dell'account per la posta</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome (indirizzo) del server di posta che ti ha dato il fornitore di servizi Internet, o l'amministratore del sistema; tutto quello che devi fare è inserire il nome del server della posta nel campo <guilabel
->Server</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Nel nostro esempio, inseriremo <userinput
-><systemitem class="systemname"
->mail.server.com</systemitem
-></userinput
-></para>
+<para>Il nome (indirizzo) del server di posta che ti ha dato il fornitore di servizi Internet, o l'amministratore del sistema; tutto quello che devi fare è inserire il nome del server della posta nel campo <guilabel>Server</guilabel>.</para>
+
+<para>Nel nostro esempio, inseriremo <userinput><systemitem class="systemname">mail.server.com</systemitem></userinput></para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></term>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Porta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Anche qui, normalmente non è necessario cambiare l'impostazione del campo <guilabel
->Porta</guilabel
->.</para>
+<para>Anche qui, normalmente non è necessario cambiare l'impostazione del campo <guilabel>Porta</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
->Il gruppo comp.windows.x.kde è il principale gruppo di supporto per gli utenti di &kde; su usenet. Puoi trovare altre risorse per ottenere aiuto a proposito di &kde; nella sezione <xref linkend="getting-help"/>.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para>Il gruppo comp.windows.x.kde è il principale gruppo di supporto per gli utenti di &kde; su usenet. Puoi trovare altre risorse per ottenere aiuto a proposito di &kde; nella sezione <xref linkend="getting-help"/>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://gmane.org"
->Gmane</ulink
-> fornisce un'interfaccia usenet a molte mailing list, comprese la maggior parte di quelle di &kde;, che potrai quindi consultare con &knode;.</para>
+<listitem><para><ulink url="http://gmane.org">Gmane</ulink> fornisce un'interfaccia usenet a molte mailing list, comprese la maggior parte di quelle di &kde;, che potrai quindi consultare con &knode;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/where-next.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/where-next.docbook
index e98942a48c3..dbdf4698571 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/where-next.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/where-next.docbook
@@ -1,29 +1,23 @@
<chapter id="where-next">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-->
-<title
->Vicino a dove?</title>
+<title>Vicino a dove?</title>
-<para
->Siti web</para>
+<para>Siti web</para>
-<para
->Libri</para>
+<para>Libri</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/windows-how-to.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/windows-how-to.docbook
index bf3fa83ce97..0daa883a828 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/windows-how-to.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/windows-how-to.docbook
@@ -1,75 +1,43 @@
<sect1 id="windows-how-to-work">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; </author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Finestre, come usarle</title>
+<title>Finestre, come usarle</title>
<sect2 id="basic-window-management">
-<title
->Gestione basilare delle finestre</title>
-<indexterm
-><primary
->Gestione delle finestre</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Ogni applicazione avviata in &kde; ha la propria finestra, ed alcune applicazioni ne possono avere più di una. Puoi manipolare queste finestre in molti modi per trasformare il tuo desktop come vuoi tu. Ecco una finestra normale: <screenshot
-> <mediaobject>
+<title>Gestione basilare delle finestre</title>
+<indexterm><primary>Gestione delle finestre</primary></indexterm>
+
+<para>Ogni applicazione avviata in &kde; ha la propria finestra, ed alcune applicazioni ne possono avere più di una. Puoi manipolare queste finestre in molti modi per trasformare il tuo desktop come vuoi tu. Ecco una finestra normale: <screenshot> <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="a-window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una finestra normale</phrase>
+<textobject><phrase>Una finestra normale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="switching-between-windows">
-<title
->Cambiare tra le finestre</title
->
-<indexterm
-><primary
->Fuoco (finestre)</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Se vuoi utilizzare una finestra, questa deve essere attiva. Una finestra diventa automaticamente attiva quando la apri, in questo modo l'applicazione che hai aperto è immediatamente utilizzabile. Solo una finestra alla volta può essere attiva. La finestra attiva è quella dove puoi scrivere, e può essere distinta dalle altre perché ha una barra del titolo di colore differente (Con il tema predefinito di &kde; la finestra attiva ha la barra di titolo <replaceable
->azzurro</replaceable
->, e la finestra inattiva ha la barra di titolo <replaceable
->grigio</replaceable
->).</para>
+<title>Cambiare tra le finestre</title>
+<indexterm><primary>Fuoco (finestre)</primary></indexterm>
+
+<para>Se vuoi utilizzare una finestra, questa deve essere attiva. Una finestra diventa automaticamente attiva quando la apri, in questo modo l'applicazione che hai aperto è immediatamente utilizzabile. Solo una finestra alla volta può essere attiva. La finestra attiva è quella dove puoi scrivere, e può essere distinta dalle altre perché ha una barra del titolo di colore differente (Con il tema predefinito di &kde; la finestra attiva ha la barra di titolo <replaceable>azzurro</replaceable>, e la finestra inattiva ha la barra di titolo <replaceable>grigio</replaceable>).</para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Portare in primo piano le finestre</primary
-></indexterm
-> Quando vuoi lavorare in una finestra differente, bisogna renderla attiva. Ci sono due modi per farlo: <itemizedlist>
+<indexterm><primary>Portare in primo piano le finestre</primary></indexterm> Quando vuoi lavorare in una finestra differente, bisogna renderla attiva. Ci sono due modi per farlo: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &LMB; sulla finestra che vuoi rendere attiva. La finestra diventerà attiva e verrà posta sopra le altre finestre, se era ricoperta dalle altre.</para>
+<para>Fai clic con il &LMB; sulla finestra che vuoi rendere attiva. La finestra diventerà attiva e verrà posta sopra le altre finestre, se era ricoperta dalle altre.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><indexterm
-><primary
-><keycombo
-action="simul"
->&Alt;&Tab;</keycombo
-></primary
-></indexterm
-> Tieni premuto &Alt; e premi &Tab; (non rilasciare il tasto &Alt;). Apparirà una finestra popup con un elenco delle finestre disponibili, una delle quali sarà evidenziata. Puoi selezionare un'altra finestra premendo di nuovo &Tab; per muoverti lungo l'elenco, continuando a tenere premuto &Alt;. Quando rilasci il tasto &Alt;, la finestra evidenziata diventerà attiva.</para>
+<para><indexterm><primary><keycombo
+action="simul">&Alt;&Tab;</keycombo></primary></indexterm> Tieni premuto &Alt; e premi &Tab; (non rilasciare il tasto &Alt;). Apparirà una finestra popup con un elenco delle finestre disponibili, una delle quali sarà evidenziata. Puoi selezionare un'altra finestra premendo di nuovo &Tab; per muoverti lungo l'elenco, continuando a tenere premuto &Alt;. Quando rilasci il tasto &Alt;, la finestra evidenziata diventerà attiva.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -77,18 +45,12 @@ action="simul"
</sect3>
<sect3 id="moving-windows">
-<title
->Spostare le finestre</title>
-<indexterm
-><primary
->Spostare le finestre</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Il primo modo di organizzare le finestre sul desktop è quello di spostarle. Puoi spostare le finestre in modo che ricoprano le altre finestre, o in modo da visualizzare tutto il desktop. Ci sono tre modi per spostare una finestra: <itemizedlist>
+<title>Spostare le finestre</title>
+<indexterm><primary>Spostare le finestre</primary></indexterm>
+
+<para>Il primo modo di organizzare le finestre sul desktop è quello di spostarle. Puoi spostare le finestre in modo che ricoprano le altre finestre, o in modo da visualizzare tutto il desktop. Ci sono tre modi per spostare una finestra: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &LMB; sulla barra di titolo della finestra e tieni premuto il pulsante. Sposta il cursore del mouse e la finestra si muoverà con lui. Rilascia il pulsante del mouse, e la finestra rimarrà dove l'hai rilasciata.</para>
+<para>Fai clic con il &LMB; sulla barra di titolo della finestra e tieni premuto il pulsante. Sposta il cursore del mouse e la finestra si muoverà con lui. Rilascia il pulsante del mouse, e la finestra rimarrà dove l'hai rilasciata.</para>
</listitem>
<!-- FIXME: OK, so the screenie sucks, but it shows the idea -->
@@ -96,33 +58,24 @@ action="simul"
<!-- screenshot (having callouts on it would be nice) -->
<listitem>
-<para
->Apri il menu della finestra usando il pulsante posto a sinistra sulla barra di titolo della finestra (come mostrato qui sotto), e selezionando <guimenuitem
->Sposta</guimenuitem
->. Il cursore del mouse si sposta al centro della finestra corrente e muovendo il mouse, puoi spostare la finestra. Una volta che hai spostato la finestra nella posizione che vuoi, fai clic con il &LMB; per rilasciarla.</para>
-<indexterm
-><primary
->Menu Finestre</primary
-></indexterm>
+<para>Apri il menu della finestra usando il pulsante posto a sinistra sulla barra di titolo della finestra (come mostrato qui sotto), e selezionando <guimenuitem>Sposta</guimenuitem>. Il cursore del mouse si sposta al centro della finestra corrente e muovendo il mouse, puoi spostare la finestra. Una volta che hai spostato la finestra nella posizione che vuoi, fai clic con il &LMB; per rilasciarla.</para>
+<indexterm><primary>Menu Finestre</primary></indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il menu Finestra</screeninfo>
+<screeninfo>Il menu Finestra</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="titlebar-menu.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il menu Finestra</phrase>
+<phrase>Il menu Finestra</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto &Alt; e il &LMB; quando il cursore del mouse è sopra la finestra che vuoi spostare. Il cursore del mouse cambia in una bussola, e muovendo il mouse, puoi muovere la finestra. Basta rilasciare il pulsante del mouse per rilasciare la finestra. Questo metodo è particolarmente funzionale se la barra di titolo è stata spostata fuori dallo schermo, in questo caso non puoi utilizzare altri metodi.</para>
+<para>Tieni premuto &Alt; e il &LMB; quando il cursore del mouse è sopra la finestra che vuoi spostare. Il cursore del mouse cambia in una bussola, e muovendo il mouse, puoi muovere la finestra. Basta rilasciare il pulsante del mouse per rilasciare la finestra. Questo metodo è particolarmente funzionale se la barra di titolo è stata spostata fuori dallo schermo, in questo caso non puoi utilizzare altri metodi.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -130,175 +83,73 @@ action="simul"
</sect3>
<sect3 id="resizing-windows">
-<title
->Ridimensionare le Finestre</title>
+<title>Ridimensionare le Finestre</title>
-<indexterm
-><primary
->Ridimensionare le Finestre</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Ridimensionare le Finestre</primary></indexterm>
-<para
->Puoi far diventare le finestre più grandi o più piccole, più larghe, o più alte in uno di questi due modi. Utilizzando quello che ti fa più comodo: <itemizedlist>
+<para>Puoi far diventare le finestre più grandi o più piccole, più larghe, o più alte in uno di questi due modi. Utilizzando quello che ti fa più comodo: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Sposta il cursore del mouse sul bordo della finestra (questo è azzurro nello screenshot sopra). Il puntatore cambierà in una doppia freccia. Fai clic e trascina, e il bordo della finestra seguirà il cursore del mouse, facendo diventare la finestra più grande o più piccola. Se fai clic sui bordi in alto o in basso della finestra, puoi regolare l'altezza. Se fai clic sui bordi a sinistra o a destra della finestra, puoi regolare larghezza. Per cambiarli entrambi nello stesso momento, sposta il cursore del mouse sull'angolo della finestra. Quando il puntatore diventerà una doppia freccia diagonale, fai clic e trascina.</para>
+<para>Sposta il cursore del mouse sul bordo della finestra (questo è azzurro nello screenshot sopra). Il puntatore cambierà in una doppia freccia. Fai clic e trascina, e il bordo della finestra seguirà il cursore del mouse, facendo diventare la finestra più grande o più piccola. Se fai clic sui bordi in alto o in basso della finestra, puoi regolare l'altezza. Se fai clic sui bordi a sinistra o a destra della finestra, puoi regolare larghezza. Per cambiarli entrambi nello stesso momento, sposta il cursore del mouse sull'angolo della finestra. Quando il puntatore diventerà una doppia freccia diagonale, fai clic e trascina.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa il pulsante sinistro del mouse sulla barra di titolo per visualizzare il menu finestra. Seleziona <guimenuitem
->Ridimensiona</guimenuitem
->, e il puntatore del mouse diventerà una doppia freccia. Sposta il cursore del mouse per ridimensionare, e fai clic con il &LMB; quando sei pronto a rilasciare la finestra.</para>
+<para>Usa il pulsante sinistro del mouse sulla barra di titolo per visualizzare il menu finestra. Seleziona <guimenuitem>Ridimensiona</guimenuitem>, e il puntatore del mouse diventerà una doppia freccia. Sposta il cursore del mouse per ridimensionare, e fai clic con il &LMB; quando sei pronto a rilasciare la finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se non riesci a vedere il bordo della finestra o il pulsante per il menu della finestra, puoi utilizzare &Alt; e il &RMB;: Tieni premuto &Alt; e trascina con il &RMB;. La finestra verrà ridimensionata. Basta rilasciare il &RMB; quando hai finito. </para>
+<para>Se non riesci a vedere il bordo della finestra o il pulsante per il menu della finestra, puoi utilizzare &Alt; e il &RMB;: Tieni premuto &Alt; e trascina con il &RMB;. La finestra verrà ridimensionata. Basta rilasciare il &RMB; quando hai finito. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Se vuoi rendere una finestra il più grande possibile, in modo che copra tutto lo schermo, utilizza il pulsante <guibutton
->Massimizza<indexterm
-><primary
->Massimizzare Finestre</primary
-></indexterm
-></guibutton
->, che è il secondo pulsante dalla destra sulla barra di titolo della finestra. Facendo clic con il &LMB; su questo pulsante la finestra diventerà il più grande possibile in entrambe le direzioni; invece facendo clic con il &MMB;<indexterm
-><primary
->Massimizzare Finestre</primary
-><secondary
->Verticalmente</secondary
-></indexterm
->o con il &RMB;<indexterm
-><primary
->Massimizzare Finestre</primary
-><secondary
->Orizzontalmente</secondary
-></indexterm
-> aumenterà la grandezza della finestra, rispettivamente, solo in verticale o solo in orizzontale.</para>
+<para>Se vuoi rendere una finestra il più grande possibile, in modo che copra tutto lo schermo, utilizza il pulsante <guibutton>Massimizza<indexterm><primary>Massimizzare Finestre</primary></indexterm></guibutton>, che è il secondo pulsante dalla destra sulla barra di titolo della finestra. Facendo clic con il &LMB; su questo pulsante la finestra diventerà il più grande possibile in entrambe le direzioni; invece facendo clic con il &MMB;<indexterm><primary>Massimizzare Finestre</primary><secondary>Verticalmente</secondary></indexterm>o con il &RMB;<indexterm><primary>Massimizzare Finestre</primary><secondary>Orizzontalmente</secondary></indexterm> aumenterà la grandezza della finestra, rispettivamente, solo in verticale o solo in orizzontale.</para>
</sect3>
<sect3 id="hiding-windows">
-<title
->Nascondere le finestre</title>
-<indexterm
-><primary
->Nascondere le finestre</primary
-></indexterm>
+<title>Nascondere le finestre</title>
+<indexterm><primary>Nascondere le finestre</primary></indexterm>
<!-- TODO: Screenshot of the minimize button -->
<para>
-<indexterm
-><primary
->Minimizza</primary
-></indexterm
-> Quando vuoi tenere aperto un programma, ma non vuoi che prenda spazio sul tuo desktop, puoi minimizzarlo o arrotolarlo. Per minimizzare una finestra, fai clic sul pulsante <guibutton
->Minimizza</guibutton
->, che è il terzo da destra nella barra di titolo della finestra. La finestra non verrà visualizzata, ma il programma sarà ancora in funzione, ed un simbolo apparirà nella barra delle applicazioni sul pannello ad indicarla. Per visualizzare di nuovo la finestra, fai clic sul suo simbolo sulla barra delle applicazioni. Puoi anche utilizzare <keycombo action="simul"
->&Alt;&Tab;</keycombo
-><indexterm
-><primary
-><keycombo action="simul"
->&Alt;&Tab;</keycombo
-></primary
-></indexterm
->: vedi <xref linkend="switching-between-windows"/>.</para>
+<indexterm><primary>Minimizza</primary></indexterm> Quando vuoi tenere aperto un programma, ma non vuoi che prenda spazio sul tuo desktop, puoi minimizzarlo o arrotolarlo. Per minimizzare una finestra, fai clic sul pulsante <guibutton>Minimizza</guibutton>, che è il terzo da destra nella barra di titolo della finestra. La finestra non verrà visualizzata, ma il programma sarà ancora in funzione, ed un simbolo apparirà nella barra delle applicazioni sul pannello ad indicarla. Per visualizzare di nuovo la finestra, fai clic sul suo simbolo sulla barra delle applicazioni. Puoi anche utilizzare <keycombo action="simul">&Alt;&Tab;</keycombo><indexterm><primary><keycombo action="simul">&Alt;&Tab;</keycombo></primary></indexterm>: vedi <xref linkend="switching-between-windows"/>.</para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Arrotola</primary
-></indexterm
-> Arrotolare le finestre è molto simile a minimizzarle, ma questa volta, solo la barra di titolo della finestra sarà visibile. Per arrotolare una finestra, fai doppio clic sulla barra di titolo. Per ripristinare una finestra, basta fare doppio clic di nuovo sulla barra di titolo.</para>
+<indexterm><primary>Arrotola</primary></indexterm> Arrotolare le finestre è molto simile a minimizzarle, ma questa volta, solo la barra di titolo della finestra sarà visibile. Per arrotolare una finestra, fai doppio clic sulla barra di titolo. Per ripristinare una finestra, basta fare doppio clic di nuovo sulla barra di titolo.</para>
</sect3>
<sect3 id="cascade-windows">
-<title
->Finestre a cascata</title>
+<title>Finestre a cascata</title>
-<para
->Qualche volta potresti avere molte finestre aperte per tutto lo schermo. Selezionando finestre a cascata &kde; le posizionerà in successione dall'angolo in alto a sinistra dello schermo. Per usare questa opzione utilizza il &MMB; sul desktop, e quindi seleziona <guimenuitem
->Finestre a cascata</guimenuitem
->.</para>
+<para>Qualche volta potresti avere molte finestre aperte per tutto lo schermo. Selezionando finestre a cascata &kde; le posizionerà in successione dall'angolo in alto a sinistra dello schermo. Per usare questa opzione utilizza il &MMB; sul desktop, e quindi seleziona <guimenuitem>Finestre a cascata</guimenuitem>.</para>
</sect3>
<sect3 id="unclutter-windows">
-<title
->Riordinare le finestre</title>
+<title>Riordinare le finestre</title>
-<para
->Selezionando di riordinare le finestre aperte &kde; tenterà di usare il massimo spazio disponibile del desktop in modo da visualizzare quante più finestre possibile. Per esempio, se hai quattro finestre aperte e vuoi che queste vengano riordinate, ognuna di loro verrà piazzata in un angolo del desktop, indifferentemente da dove si trovavano originariamente. Ancora una volta per usare quest'opzione utilizza il &MMB; sul desktop e seleziona <guimenuitem
->Riordina finestre</guimenuitem
->.</para>
+<para>Selezionando di riordinare le finestre aperte &kde; tenterà di usare il massimo spazio disponibile del desktop in modo da visualizzare quante più finestre possibile. Per esempio, se hai quattro finestre aperte e vuoi che queste vengano riordinate, ognuna di loro verrà piazzata in un angolo del desktop, indifferentemente da dove si trovavano originariamente. Ancora una volta per usare quest'opzione utilizza il &MMB; sul desktop e seleziona <guimenuitem>Riordina finestre</guimenuitem>.</para>
</sect3>
<sect3 id="closing-windows">
-<title
->Chiudere le finestre</title>
+<title>Chiudere le finestre</title>
-<indexterm
-><primary
->Chiudere le finestre</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Chiudere le finestre</primary></indexterm>
-<para
->Quando hai finito di utilizzare un'applicazione, vorrai fermarla e chiudere la sua finestra. Di nuovo, puoi fare alcune scelte: <itemizedlist>
+<para>Quando hai finito di utilizzare un'applicazione, vorrai fermarla e chiudere la sua finestra. Di nuovo, puoi fare alcune scelte: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Fai clic sul pulsante più a destra della barra di titolo della finestra. Se stai modificando un documento con questa applicazione, ti verrà chiesto se vuoi <guibutton
->Salva</guibutton
->re le modifiche, <guibutton
->Abbandona</guibutton
->re le modifiche, o <guibutton
->Annulla</guibutton
->re l'ordine di chiudere l'applicazione.</para>
+<para>Fai clic sul pulsante più a destra della barra di titolo della finestra. Se stai modificando un documento con questa applicazione, ti verrà chiesto se vuoi <guibutton>Salva</guibutton>re le modifiche, <guibutton>Abbandona</guibutton>re le modifiche, o <guibutton>Annulla</guibutton>re l'ordine di chiudere l'applicazione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Utilizza le opzioni <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dalla barra dei menu. Ti sarà presentata la stessa scelta di <guibutton
->Salva</guibutton
->re, <guibutton
->Abbandona</guibutton
->re le modifiche, o <guibutton
->Annullare</guibutton
-> l'ordine.</para>
+<para>Utilizza le opzioni <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice> dalla barra dei menu. Ti sarà presentata la stessa scelta di <guibutton>Salva</guibutton>re, <guibutton>Abbandona</guibutton>re le modifiche, o <guibutton>Annullare</guibutton> l'ordine.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla rispettiva finestra nel &kicker;, panello di &kde; e seleziona <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
->. Dovrai decidere se salvare i documenti che erano stai modificati.</para>
+<para>Fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla rispettiva finestra nel &kicker;, panello di &kde; e seleziona <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem>. Dovrai decidere se salvare i documenti che erano stai modificati.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premi <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-><indexterm
-><primary
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F4</keycap
-> </keycombo
-></primary
-></indexterm
->. Di nuovo, la finestra di conferma apparirà se hai modificato qualsiasi documento.</para>
+<para>Premi <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F4</keycap></keycombo><indexterm><primary><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F4</keycap> </keycombo></primary></indexterm>. Di nuovo, la finestra di conferma apparirà se hai modificato qualsiasi documento.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -306,8 +157,7 @@ action="simul"
</sect3>
<!-- Let's try organising this a different way
-<para
->The bar along the top is called the titlebar, and contains most
+<para>The bar along the top is called the titlebar, and contains most
of the things you'll need to manipulate the window. Let's take a
closer look:
<screenshot>
@@ -315,15 +165,11 @@ closer look:
<imageobject>
<imagedata fileref="titlebar.png" format="png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->A window titlebar</phrase>
+<textobject><phrase>A window titlebar</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<note
-><para
->This screenshot shows the titlebar which appears in the
+<note><para>This screenshot shows the titlebar which appears in the
default &kde; configuration. The exact appearance on your system may
be slightly different, but the functions are similar.</para>
</note>
@@ -335,346 +181,130 @@ vertical/horizontal maximization. Or is this advanced? -->
</sect2>
<sect2 id="advanced-window-management">
-<title
->Gestione avanzata delle finestre</title>
+<title>Gestione avanzata delle finestre</title>
-<para
->kstart</para>
+<para>kstart</para>
<sect3 id="kstart">
<sect3info>
-<author
->&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
+<author>&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
</sect3info>
-<title
->&kstart;</title
->
-
-<para
->Il modo più semplice di accedere alla gestione avanzata della finestra in &kde; è quella di utilizzare una piccola e conosciutissima utility chiamata &kstart;, che è inclusa in &kde; fin dalla versione 2.1 &kstart; ti permette di controllare il modo in cui un'applicazione interagisce con il window manager. Il comando è solitamente utilizzato per definire dei comportamenti speciali per le applicazioni comunemente utilizzate, ma può essere utilizzata per integrare applicazioni non-&kde; nel tuo desktop.</para>
-
-<para
->Usare &kstart; è facile: basta inserire <userinput
-><command
->kstart</command
-></userinput
-> e alcune opzioni prima del comando. Per iniziare, diamo un'occhiata a come potremmo utilizzare &kstart; per personalizzare l'aspetto della finestra di &kcalc;. I comandi che abbiamo utilizzato sono i seguenti: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kstart</command
-> <option
->--ontop</option
-> <option
->--alldesktops</option
-> <option
->kcalc</option
-></userinput
-></screen>
+<title>&kstart;</title>
+
+<para>Il modo più semplice di accedere alla gestione avanzata della finestra in &kde; è quella di utilizzare una piccola e conosciutissima utility chiamata &kstart;, che è inclusa in &kde; fin dalla versione 2.1 &kstart; ti permette di controllare il modo in cui un'applicazione interagisce con il window manager. Il comando è solitamente utilizzato per definire dei comportamenti speciali per le applicazioni comunemente utilizzate, ma può essere utilizzata per integrare applicazioni non-&kde; nel tuo desktop.</para>
+
+<para>Usare &kstart; è facile: basta inserire <userinput><command>kstart</command></userinput> e alcune opzioni prima del comando. Per iniziare, diamo un'occhiata a come potremmo utilizzare &kstart; per personalizzare l'aspetto della finestra di &kcalc;. I comandi che abbiamo utilizzato sono i seguenti: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kstart</command> <option>--ontop</option> <option>--alldesktops</option> <option>kcalc</option></userinput></screen>
</para>
-<para
->Per fortuna, l'effetto di questo comando dovrebbe essere abbastanza ovvio - la finestra kcalc starà sopra a tutte le altre ed è visibile su ogni desktop virtuale. Una caratteristica che è meno ovvia è che il comando lavorerà con qualsiasi ambiente conforme a NET, non solo &kde;.</para>
-
-<para
->Possiamo passare degli argomenti ai programmi che invochiamo con &kstart; come normale, per esempio: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kstart</command>
-<option
->--skiptaskbar</option
-> <option
->--desktop</option>
-1 xmessage'Hello World'</userinput
-></screen>
+<para>Per fortuna, l'effetto di questo comando dovrebbe essere abbastanza ovvio - la finestra kcalc starà sopra a tutte le altre ed è visibile su ogni desktop virtuale. Una caratteristica che è meno ovvia è che il comando lavorerà con qualsiasi ambiente conforme a NET, non solo &kde;.</para>
+
+<para>Possiamo passare degli argomenti ai programmi che invochiamo con &kstart; come normale, per esempio: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kstart</command>
+<option>--skiptaskbar</option> <option>--desktop</option>
+1 xmessage'Hello World'</userinput></screen>
</para>
-<para
->Questo comando visualizza <computeroutput
->Ciao Mondo</computeroutput
-> con <application
->xmessage</application
-> ed assicura che la finestra venga visualizzata sul primo desktop virtuale e che venga omessa dalla taskbar. Il fatto che questo programma sia stato scritto usando il kit di strumenti di Xt invece di essere nel linguaggio nativo di &kde;, l'applicazione non causa nessun problema a &kstart;, questo illustra come &kstart; può essere utilizzato per integrare applicazioni esterne nel tuo desktop &kde;.</para>
+<para>Questo comando visualizza <computeroutput>Ciao Mondo</computeroutput> con <application>xmessage</application> ed assicura che la finestra venga visualizzata sul primo desktop virtuale e che venga omessa dalla taskbar. Il fatto che questo programma sia stato scritto usando il kit di strumenti di Xt invece di essere nel linguaggio nativo di &kde;, l'applicazione non causa nessun problema a &kstart;, questo illustra come &kstart; può essere utilizzato per integrare applicazioni esterne nel tuo desktop &kde;.</para>
</sect3>
<sect3 id="special-window-settings">
-<title
->Altre impostazioni speciali delle finestre</title>
-<para
->Puoi utilizzare &kstart; per assegnare delle particolari impostazioni di finestra, &kde; ti permette anche di alterarle -- così come altre impostazioni simili -- dalla stessa finestra del programma. Seleziona semplicemente il pulsante più a sinistra della barra di titolo (o premi <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> una volta che la finestra è selezionata), e quindi vai su <menuchoice
-><guisubmenu
->Avanzate</guisubmenu
-><guimenuitem
->Impostazioni Speciali Finestra...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Come puoi vedere, da qui cambiare molte cose dalla sua geometria di avvio, e se dovrebbe avere un bordo o no.</para>
+<title>Altre impostazioni speciali delle finestre</title>
+<para>Puoi utilizzare &kstart; per assegnare delle particolari impostazioni di finestra, &kde; ti permette anche di alterarle -- così come altre impostazioni simili -- dalla stessa finestra del programma. Seleziona semplicemente il pulsante più a sinistra della barra di titolo (o premi <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F3</keycap></keycombo> una volta che la finestra è selezionata), e quindi vai su <menuchoice><guisubmenu>Avanzate</guisubmenu><guimenuitem>Impostazioni Speciali Finestra...</guimenuitem></menuchoice>. Come puoi vedere, da qui cambiare molte cose dalla sua geometria di avvio, e se dovrebbe avere un bordo o no.</para>
</sect3>
<sect3 id="system-tray">
<sect3info>
-<author
->&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
+<author>&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
</sect3info>
-<title
->Il vassoio di sistema</title>
-
-<para
->Adesso che sappiamo come personalizzare la decorazione di una finestra diamo un'occhiata ad un altro aspetto del desktop: il vassoio di sistema. Il vassoio di sistema è un'area in cui un'applicazione può mostrare una finestrella. È usato per mostrare informazioni sullo stato e per fornire un accesso veloce ai comandi. Una finestra con un'icona nel vassoio di solito sparisce dalla barra delle applicazioni quando viene minimizzata, poiché l'icona del vassoio è un valido sostituto alla voce nella barra. Normalmente le icone del vassoio sono sviluppate specificamente come parte dell'applicazione, ma come per le decorazioni delle finestre, &kde; fornisce uno strumento per cambiare ciò: <application
->ksystraycmd</application
->.</para>
-
-<para
->Per iniziare, prenderemo un'applicazione standard come &kcalc; e la trasformeremo in una icona di sistema dell'applicazione. Questo può essere fatto con un semplice comando: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->ksystraycmd</command
-> <option
->--title</option
-> 'kcalc' kcalc</userinput
-></screen>
+<title>Il vassoio di sistema</title>
+
+<para>Adesso che sappiamo come personalizzare la decorazione di una finestra diamo un'occhiata ad un altro aspetto del desktop: il vassoio di sistema. Il vassoio di sistema è un'area in cui un'applicazione può mostrare una finestrella. È usato per mostrare informazioni sullo stato e per fornire un accesso veloce ai comandi. Una finestra con un'icona nel vassoio di solito sparisce dalla barra delle applicazioni quando viene minimizzata, poiché l'icona del vassoio è un valido sostituto alla voce nella barra. Normalmente le icone del vassoio sono sviluppate specificamente come parte dell'applicazione, ma come per le decorazioni delle finestre, &kde; fornisce uno strumento per cambiare ciò: <application>ksystraycmd</application>.</para>
+
+<para>Per iniziare, prenderemo un'applicazione standard come &kcalc; e la trasformeremo in una icona di sistema dell'applicazione. Questo può essere fatto con un semplice comando: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>ksystraycmd</command> <option>--title</option> 'kcalc' kcalc</userinput></screen>
</para>
-<para
->L'icona visualizzata nel vassoio di sistema è quella specificata nei suggerimenti della finestra e può essere aggiornata se l'icona cambia. Il titolo della finestra è visualizzato come un suggerimento se tieni il mouse sull'icona. <application
->ksystraycmd</application
-> segue il comportamento standard di &kde; così la finestra destinazione può essere visualizzata o nascosta facendo clic sull'icona del vassoio, ed è disponibile un menu contestuale standard. </para>
-
-<screenshot
-> <mediaobject
-> <imageobject
-><imagedata
-fileref="kcalc-systray.png"
-></imagedata
-></imageobject>
-</mediaobject
-></screenshot>
+<para>L'icona visualizzata nel vassoio di sistema è quella specificata nei suggerimenti della finestra e può essere aggiornata se l'icona cambia. Il titolo della finestra è visualizzato come un suggerimento se tieni il mouse sull'icona. <application>ksystraycmd</application> segue il comportamento standard di &kde; così la finestra destinazione può essere visualizzata o nascosta facendo clic sull'icona del vassoio, ed è disponibile un menu contestuale standard. </para>
+
+<screenshot> <mediaobject> <imageobject><imagedata
+fileref="kcalc-systray.png"></imagedata></imageobject>
+</mediaobject></screenshot>
</sect3>
<sect3 id="more-complex-uses-of-ksystraycmd">
<sect3info>
-<author
->&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
+<author>&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
</sect3info>
-<title
->Utilizzi più complessi di <application
->ksystraycmd</application
-></title>
-
-<para
->Per illustrare le altre caratteristiche di <application
->ksystraycmd</application
->, utilizzeremo un esempio molto complesso: una finestra di &konsole; traccerà il file <filename
->.xsession-errors</filename
-> (questo è il file di registro che annota quello che accade sul tuo desktop). Per cominciare, vedremo semplicemente come visualizzarlo: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->konsole</command
-> <option
->--icon</option>
-log <option
->--caption</option
-> 'X Log' \
-<option
->--nomenubar</option
-> <option
->--notabbar</option>
-<option
->--noframe</option
-> \
-<option
->-e</option
-> tail -f ~/.xsession-errors</userinput
-></screen>
+<title>Utilizzi più complessi di <application>ksystraycmd</application></title>
+
+<para>Per illustrare le altre caratteristiche di <application>ksystraycmd</application>, utilizzeremo un esempio molto complesso: una finestra di &konsole; traccerà il file <filename>.xsession-errors</filename> (questo è il file di registro che annota quello che accade sul tuo desktop). Per cominciare, vedremo semplicemente come visualizzarlo: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>konsole</command> <option>--icon</option>
+log <option>--caption</option> 'X Log' \
+<option>--nomenubar</option> <option>--notabbar</option>
+<option>--noframe</option> \
+<option>-e</option> tail -f ~/.xsession-errors</userinput></screen>
</para>
- <para
->Gli argomenti <option
->--caption</option
-> e <option
->--icon</option
-> sono provvisti come standard dalle applicazioni di &kde;. Puoi avere un elenco completo di queste opzioni globali avviando un'applicazione con i parametri <option
->--help-kde</option
-> e <option
->--help-qt</option
->. Qui noi abbiamo dato alla finestra &konsole; il titolo "X Log" e l'icona <quote
->log</quote
->. Puoi utilizzare queste opzioni con qualsiasi applicazione di &kde; e come menzionato sopra, <application
->ksystraycmd</application
-> prende in considerazione queste quando crea l'icona nel vassoio di sistema. L'argomento <option
->-e</option
-> è specifico per &konsole; e gli dice di avviare il comando <command
->less</command
->. Nonostante la sua complessità, noi possiamo facilmente spostare questa finestra nel vassoio di sistema con <application
->ksystraycmd</application
->: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->ksystraycmd</command>
-<option
->--hidden</option
-> <option
->--title</option
-> 'X Log' \
+ <para>Gli argomenti <option>--caption</option> e <option>--icon</option> sono provvisti come standard dalle applicazioni di &kde;. Puoi avere un elenco completo di queste opzioni globali avviando un'applicazione con i parametri <option>--help-kde</option> e <option>--help-qt</option>. Qui noi abbiamo dato alla finestra &konsole; il titolo "X Log" e l'icona <quote>log</quote>. Puoi utilizzare queste opzioni con qualsiasi applicazione di &kde; e come menzionato sopra, <application>ksystraycmd</application> prende in considerazione queste quando crea l'icona nel vassoio di sistema. L'argomento <option>-e</option> è specifico per &konsole; e gli dice di avviare il comando <command>less</command>. Nonostante la sua complessità, noi possiamo facilmente spostare questa finestra nel vassoio di sistema con <application>ksystraycmd</application>: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>ksystraycmd</command>
+<option>--hidden</option> <option>--title</option> 'X Log' \
konsole --icon log --caption 'XLog' \
--nomenubar --notabbar --noframe \
--e tail -f .xsession-errors</userinput
-></screen>
+-e tail -f .xsession-errors</userinput></screen>
</para>
- <para
->In aggiunta ai comandi molto complessi che abbiamo utilizzato, questo esempio mostra l'opzione <option
->--hidden</option
-> che avvia il comando con solo l'icona del vassoio di sistema visibile. Questo esempio realizza il nostro scopo di di provvedere ad un accesso rapido al file di registro, ma possiamo fare le cose un po' più efficientemente se avviamo il processo della Konsole solo quando è visibile. Il comando che useremo è <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->ksystraycmd</command
-> <option
->--startonshow</option
-> \
- --<option
->icon</option
-> log <option
->--tooltip</option
-> 'X Log' \
+ <para>In aggiunta ai comandi molto complessi che abbiamo utilizzato, questo esempio mostra l'opzione <option>--hidden</option> che avvia il comando con solo l'icona del vassoio di sistema visibile. Questo esempio realizza il nostro scopo di di provvedere ad un accesso rapido al file di registro, ma possiamo fare le cose un po' più efficientemente se avviamo il processo della Konsole solo quando è visibile. Il comando che useremo è <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>ksystraycmd</command> <option>--startonshow</option> \
+ --<option>icon</option> log <option>--tooltip</option> 'X Log' \
konsole --icon log --caption 'X Log' \
--nomenubar --notabbar --noframe \
--e tail -f ~/.xsession-errors</userinput
-></screen>
+-e tail -f ~/.xsession-errors</userinput></screen>
</para>
-<para
->L'aggiunta del parametro <option
->--startonshow</option
-> dice a <application
->ksystraycmd</application
-> di avviare l'applicazione solo conl'icona del vassoio di sistema visibile (Come il parametro <option
->--hidden</option
->), e di aspettare finché l'utente attivi l'icona del vassoio di sistema prima di avviare il comando. Abbiamo anche utilizzato il parametro <option
->--quitonhide</option
-> che dice a <application
->ksystraycmd</application
-> di terminare l'applicazione quando la finestra è nascosta. Usando entrambi questi parametri ci assicura che la nostra l'icona del vassoio di sistema di &konsole; non utilizzi risorse quando non la stiamo utilizzando. Creando e distruggendo la finestra come abbiamo fatto qui impedisce l'icona standard ed la gestsione del titolo di <application
->ksystraycmd</application
-> dal funzionare, adesso abbiamo bisogno di specificare esplicitamente l'icona iniziale ed i suggerimenti.</para>
+<para>L'aggiunta del parametro <option>--startonshow</option> dice a <application>ksystraycmd</application> di avviare l'applicazione solo conl'icona del vassoio di sistema visibile (Come il parametro <option>--hidden</option>), e di aspettare finché l'utente attivi l'icona del vassoio di sistema prima di avviare il comando. Abbiamo anche utilizzato il parametro <option>--quitonhide</option> che dice a <application>ksystraycmd</application> di terminare l'applicazione quando la finestra è nascosta. Usando entrambi questi parametri ci assicura che la nostra l'icona del vassoio di sistema di &konsole; non utilizzi risorse quando non la stiamo utilizzando. Creando e distruggendo la finestra come abbiamo fatto qui impedisce l'icona standard ed la gestsione del titolo di <application>ksystraycmd</application> dal funzionare, adesso abbiamo bisogno di specificare esplicitamente l'icona iniziale ed i suggerimenti.</para>
</sect3>
<sect3 id="improving-reliability">
<sect3info>
-<author
->&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
+<author>&Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail; </author>
</sect3info>
-<title
->Migliorare l'affidabilità</title>
-
-<para
->In tutti i nostri esempi precedenti abbiamo contato su &kstart; e <application
->ksystraycmd</application
-> per dimostrare quale finestra vogliamo, e se non gli diciamo diversamente, loro pensano che la prima finestra che appare è quella che noi vogliamo. Questa regola normalmente va bene perché noi avvieremo l'applicazione allo stesso momento, ma può essere cattiva quando appaiono un paio di finestre (come quando ti connetti). Per fare i nostri comandi più robusti possiamo utilizzare il parametro <option
->--window</option
->. Questo specifica il titolo della finestra destinazione. Il seguente esempio utilizza il parametro <option
->--window</option
-> per assicurarsi che una particolare finestra di Konsole sia influenzata: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kstart</command
-> <option
->--iconify</option
-> <option
->--window</option
-> 'kstart_me' konsole
+<title>Migliorare l'affidabilità</title>
+
+<para>In tutti i nostri esempi precedenti abbiamo contato su &kstart; e <application>ksystraycmd</application> per dimostrare quale finestra vogliamo, e se non gli diciamo diversamente, loro pensano che la prima finestra che appare è quella che noi vogliamo. Questa regola normalmente va bene perché noi avvieremo l'applicazione allo stesso momento, ma può essere cattiva quando appaiono un paio di finestre (come quando ti connetti). Per fare i nostri comandi più robusti possiamo utilizzare il parametro <option>--window</option>. Questo specifica il titolo della finestra destinazione. Il seguente esempio utilizza il parametro <option>--window</option> per assicurarsi che una particolare finestra di Konsole sia influenzata: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kstart</command> <option>--iconify</option> <option>--window</option> 'kstart_me' konsole
--caption 'kstart_me' -e tail -f
-~/.xsession-errors</userinput
-></screen>
+~/.xsession-errors</userinput></screen>
</para>
-<para
->Qui abbiamo utilizzato la collaudata tecnica di specificare un titolo per entrambi &kstart; e l'applicazione. Questo è generalmente il miglior modo di utilizzare &kstart; e <application
->ksystraycmd</application
->. L'argomento <option
->--window</option
-> è supportato sia da &kstart; sia da <option
->ksystraycmd</option
-> e può essere un espressione regolare (&eg; <quote
->window[0-9]</quote
->) così come un titolo particolare. (Le espressioni regolari sono un potente strumento di corrispondenza di modelli, utilizzato in tutto &kde;.) </para>
+<para>Qui abbiamo utilizzato la collaudata tecnica di specificare un titolo per entrambi &kstart; e l'applicazione. Questo è generalmente il miglior modo di utilizzare &kstart; e <application>ksystraycmd</application>. L'argomento <option>--window</option> è supportato sia da &kstart; sia da <option>ksystraycmd</option> e può essere un espressione regolare (&eg; <quote>window[0-9]</quote>) così come un titolo particolare. (Le espressioni regolari sono un potente strumento di corrispondenza di modelli, utilizzato in tutto &kde;.) </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="using-multiple-desktops">
-<title
->Usare più desktop</title>
+<title>Usare più desktop</title>
-<indexterm
-><primary
->Desktop virtuali</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Desktop multipli</primary
-></indexterm>
+<indexterm><primary>Desktop virtuali</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Desktop multipli</primary></indexterm>
-<para
->Qualche volta, uno schermo non ha abbastanza spazio. Se utilizzi più applicazioni nello stesso tempo, e ti trovi affogato tra le differenti finestre, i desktop virtuali ti offrono la soluzione. In maniera predefinita, &kde; ha quattro desktop virtuali, ognuno dei quali è come un schermo separato: puoi aprire finestre, spostarle, e impostare sfondi e icone per ogni desktop. Se hai familiarità con il concetto di terminali virtuali, non avrai problemi con i desktop virtuali di &kde;</para>
+<para>Qualche volta, uno schermo non ha abbastanza spazio. Se utilizzi più applicazioni nello stesso tempo, e ti trovi affogato tra le differenti finestre, i desktop virtuali ti offrono la soluzione. In maniera predefinita, &kde; ha quattro desktop virtuali, ognuno dei quali è come un schermo separato: puoi aprire finestre, spostarle, e impostare sfondi e icone per ogni desktop. Se hai familiarità con il concetto di terminali virtuali, non avrai problemi con i desktop virtuali di &kde;</para>
<sect3 id="switching-virtual-desktops">
-<title
->Cambiare desktop virtuale</title>
-<para
->Per spostarti da un desktop virtuale ad un altro puoi utilizzare <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Tab;</keycombo
-> nello stesso modo in cui utilizzi <keycombo action="simul"
->&Alt;&Tab;</keycombo
-> per spostarti da una finestra all'altra (vedi <xref linkend="switching-between-windows"/>): Tieni premuto &Ctrl; e quindi premi &Tab;. Apparirà una piccola finestra popup, che mostrerà i desktop virtuali, con uno evidenziato. Se rilasci il tasto &Ctrl;, &kde; si sposterà al desktop virtuale evidenziato. Per selezionare un desktop differente, premi &Tab; ripetutamente, sempre tenendo premuto &Ctrl;. La seleziona si sposterà tra i desktop disponibili. Quando il desktop a cui vuoi passare è selezionato, rilascia &Ctrl;.</para>
+<title>Cambiare desktop virtuale</title>
+<para>Per spostarti da un desktop virtuale ad un altro puoi utilizzare <keycombo action="simul">&Ctrl;&Tab;</keycombo> nello stesso modo in cui utilizzi <keycombo action="simul">&Alt;&Tab;</keycombo> per spostarti da una finestra all'altra (vedi <xref linkend="switching-between-windows"/>): Tieni premuto &Ctrl; e quindi premi &Tab;. Apparirà una piccola finestra popup, che mostrerà i desktop virtuali, con uno evidenziato. Se rilasci il tasto &Ctrl;, &kde; si sposterà al desktop virtuale evidenziato. Per selezionare un desktop differente, premi &Tab; ripetutamente, sempre tenendo premuto &Ctrl;. La seleziona si sposterà tra i desktop disponibili. Quando il desktop a cui vuoi passare è selezionato, rilascia &Ctrl;.</para>
<!-- TODO: Write about the desktop pager thing -->
</sect3>
<sect3 id="windows-and-virtual-desktops">
-<title
->Finestre e desktop virtuali</title>
-<para
->Puoi spostare le finestre tra i desktop virtuali con l'elemento <guisubmenu
->Al desktop</guisubmenu
-> nel menu della finestra: basta selezionare il desktop su cui vuoi spostare la finestra. Puoi far apparire la finestra in tutti i desktop con la voce <guimenuitem
->Tutti i desktop</guimenuitem
-><indexterm
-><primary
->Finestre permanenti</primary
-></indexterm
->.</para>
+<title>Finestre e desktop virtuali</title>
+<para>Puoi spostare le finestre tra i desktop virtuali con l'elemento <guisubmenu>Al desktop</guisubmenu> nel menu della finestra: basta selezionare il desktop su cui vuoi spostare la finestra. Puoi far apparire la finestra in tutti i desktop con la voce <guimenuitem>Tutti i desktop</guimenuitem><indexterm><primary>Finestre permanenti</primary></indexterm>.</para>
<!-- Add links to "further reading" here
<itemizedlist>
-<title
->Related Information</title>
-<listitem
-><para
-></para>
+<title>Related Information</title>
+<listitem><para></para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/your-tde-account.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/your-tde-account.docbook
index 94919b7774b..63854467124 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/your-tde-account.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/userguide/your-tde-account.docbook
@@ -1,76 +1,34 @@
<sect1 id="account-intro">
-<!-- Uncomment the <*info
-> below and add your name to be -->
+<!-- Uncomment the <*info> below and add your name to be -->
<!-- credited for writing this section. -->
<!--
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Your First Name here</firstname>
-<surname
->Your Surname here </surname>
+<firstname>Your First Name here</firstname>
+<surname>Your Surname here </surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-->
-<title
->Informazioni sul tuo account &kde;</title>
+<title>Informazioni sul tuo account &kde;</title>
-<para
->&kde; immagazzina le tue informazioni personali in posti diversi: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->La cartella nascosta <filename
->.kde</filename
-> (nota il punto che c'è all'inizio), nella tua cartella "home", contiene un grosso numero di file di configurazione di &kde;. Alcune sottocartelle che potrai trovare utili sono:<filename
->.kde/share/config</filename
->, che contiene le configurazioni per le applicazioni che variano da utente a utente (ad esempio il colore del desktop, ecc...); <filename
->.kde/Autostart</filename
->, contenente dei collegamenti alle applicazioni che devono avviarsi ogni volta che avvii &kde;; e <filename
->.kde/share/apps/tdeabc</filename
->, dove c'è il tuo elenco dei contatti.</para>
+<para>&kde; immagazzina le tue informazioni personali in posti diversi: <itemizedlist>
+<listitem><para>La cartella nascosta <filename>.kde</filename> (nota il punto che c'è all'inizio), nella tua cartella "home", contiene un grosso numero di file di configurazione di &kde;. Alcune sottocartelle che potrai trovare utili sono:<filename>.kde/share/config</filename>, che contiene le configurazioni per le applicazioni che variano da utente a utente (ad esempio il colore del desktop, ecc...); <filename>.kde/Autostart</filename>, contenente dei collegamenti alle applicazioni che devono avviarsi ogni volta che avvii &kde;; e <filename>.kde/share/apps/tdeabc</filename>, dove c'è il tuo elenco dei contatti.</para>
</listitem>
<!-- FIXME: Apparently TDEDIR and TDEDIRS are deprecated. I need to -->
<!-- get the truth on this -->
-<listitem
-><para
->Le variabili globali <envar
->TDEDIR</envar
-> e <envar
->TDEDIRS</envar
-> dicono a &kde; dove sono i suoi file. Normalmente dovresti solo avere bisogno di impostare la variabile <envar
->TDEDIR</envar
-> che contiene la cartella dove è installata &kde; ma è molto probabile che tu abbia installato altri programmi per &kde; anche in altre cartelle: In questo caso, puoi usare la vatriabile globale <envar
->TDEDIRS</envar
->. Imposta <envar
->TDEDIRS</envar
-> in modo che contenga una lista di tutte le cartelle che contengono programmi &kde;, separate da virgole. Per esempio se hai programmi &kde; sia in <filename
->/usr/local/kde</filename
-> che in <filename
->/home/phil/kde</filename
->, puoi usare il comando <userinput
->export TDEDIR=/usr/local/kde,/home/phil/kde</userinput
-> se usi la <application
->bash</application
-> oppure <userinput
->setenv TDEDIR=/usr/local/kde,/home/phil/kde</userinput
-> se stai usando <application
->sh</application
->. </para>
+<listitem><para>Le variabili globali <envar>TDEDIR</envar> e <envar>TDEDIRS</envar> dicono a &kde; dove sono i suoi file. Normalmente dovresti solo avere bisogno di impostare la variabile <envar>TDEDIR</envar> che contiene la cartella dove è installata &kde; ma è molto probabile che tu abbia installato altri programmi per &kde; anche in altre cartelle: In questo caso, puoi usare la vatriabile globale <envar>TDEDIRS</envar>. Imposta <envar>TDEDIRS</envar> in modo che contenga una lista di tutte le cartelle che contengono programmi &kde;, separate da virgole. Per esempio se hai programmi &kde; sia in <filename>/usr/local/kde</filename> che in <filename>/home/phil/kde</filename>, puoi usare il comando <userinput>export TDEDIR=/usr/local/kde,/home/phil/kde</userinput> se usi la <application>bash</application> oppure <userinput>setenv TDEDIR=/usr/local/kde,/home/phil/kde</userinput> se stai usando <application>sh</application>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
<!-- Add links to "further reading" here -->
<itemizedlist>
-<title
->Informazioni correlate</title>
-<listitem
-><para
-><xref linkend="kde-for-administrators"/> Contiene maggiori informazioni sulle cartelle che &kde; utilizza.</para>
+<title>Informazioni correlate</title>
+<listitem><para><xref linkend="kde-for-administrators"/> Contiene maggiori informazioni sulle cartelle che &kde; utilizza.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/visualdict/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/visualdict/index.docbook
index 4e3c59631d2..7187aa39870 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/visualdict/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/visualdict/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "Visual Guide to &kde;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
@@ -12,59 +11,29 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->La Guida Visiva di &kde;</title>
+<title>La Guida Visiva di &kde;</title>
<authorgroup>
-<corpauthor
->La squadra di &kde; </corpauthor>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<corpauthor>La squadra di &kde; </corpauthor>
+<othercredit role="translator"><firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname><affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-12-06</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2006-12-06</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2000</year
-><year
->2006</year>
-<holder
->La squadra di &kde;</holder>
+<year>2000</year><year>2006</year>
+<holder>La squadra di &kde;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->Una guida visiva all'interfaccia &kde;. Questa è ancora una stesura preliminare del documento. Forse sarà una panoramica visiva di &kde;. </para
-></abstract>
+<abstract><para>Una guida visiva all'interfaccia &kde;. Questa è ancora una stesura preliminare del documento. Forse sarà una panoramica visiva di &kde;. </para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Visuale</keyword>
-<keyword
->Dizionario</keyword>
-<keyword
->Guida</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Visuale</keyword>
+<keyword>Dizionario</keyword>
+<keyword>Guida</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -75,23 +44,14 @@
<!-- dictionary on the i18n website, please make sure the translations here -->
<!-- match that file exactly. -->
-<title
->Dizionario visuale dei termini di &kde;</title>
+<title>Dizionario visuale dei termini di &kde;</title>
-<para
->Il progetto ha preso il via per cercare di unificare il vocabolario usato nella documentazione di &kde;.</para>
+<para>Il progetto ha preso il via per cercare di unificare il vocabolario usato nella documentazione di &kde;.</para>
-<para
->Ti mettiamo a disposizione questo vocabolario come supporto al tuo apprendimento dell'interfaccia grafica utente &kde;. Questi nomi sono stati standardizzati nella documentazione di &kde;, dimodoché troverai sempre lo stesso elemento definito con lo stesso termine.</para>
+<para>Ti mettiamo a disposizione questo vocabolario come supporto al tuo apprendimento dell'interfaccia grafica utente &kde;. Questi nomi sono stati standardizzati nella documentazione di &kde;, dimodoché troverai sempre lo stesso elemento definito con lo stesso termine.</para>
-<tip
-><para
->Il termine <quote
->Widget</quote
-> definisce un elemento base dell'interfaccia di un programma.</para>
-<para
->Ogni widget funziona sempre nella stessa maniera ogni volta che lo usi, ma gli effetti dell'elemento possono variare dalla sua posizione nel programma.</para
-></tip>
+<tip><para>Il termine <quote>Widget</quote> definisce un elemento base dell'interfaccia di un programma.</para>
+<para>Ogni widget funziona sempre nella stessa maniera ogni volta che lo usi, ma gli effetti dell'elemento possono variare dalla sua posizione nel programma.</para></tip>
<!-- TODO:
Widgets to add: combo buttons (eg, the 'back' button in konq), popup
@@ -100,20 +60,16 @@ menus/context menus, passive popups, navigation panel buttons?
Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
-->
<sect1 id="widget-table">
-<title
->Lista degli elementi più diffusi in &kde;</title>
-<para
->Attualmente questa guida comprende una tabella di nomi degli elementi grafici nominati spesso nella documentazione di &kde;, e di un esempio per ciascuno di essi. </para>
-<para
->È nostra speranza di completare in futuro questo documento, che potrà offrire una panoramica visiva di &kde;.</para>
+<title>Lista degli elementi più diffusi in &kde;</title>
+<para>Attualmente questa guida comprende una tabella di nomi degli elementi grafici nominati spesso nella documentazione di &kde;, e di un esempio per ciascuno di essi. </para>
+<para>È nostra speranza di completare in futuro questo documento, che potrà offrire una panoramica visiva di &kde;.</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
->Pulsante</entry>
+<entry>Pulsante</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -124,8 +80,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Casella di spunta</entry>
+<entry>Casella di spunta</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -136,8 +91,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Selettore colore</entry>
+<entry>Selettore colore</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -148,8 +102,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Casella combinata</entry>
+<entry>Casella combinata</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -160,8 +113,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Menu contestuale</entry>
+<entry>Menu contestuale</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -172,8 +124,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Finestra di dialogo</entry>
+<entry>Finestra di dialogo</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -184,8 +135,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Casella a discesa</entry>
+<entry>Casella a discesa</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -196,8 +146,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Lista a icone</entry>
+<entry>Lista a icone</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -208,8 +157,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Casella ad elenco</entry>
+<entry>Casella ad elenco</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -225,8 +173,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Barra del menu</entry>
+<entry>Barra del menu</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -237,8 +184,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Barra di avanzamento</entry>
+<entry>Barra di avanzamento</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -249,8 +195,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Radio Buttons</entry>
+<entry>Radio Buttons</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -261,8 +206,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Barra di scorrimento</entry>
+<entry>Barra di scorrimento</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -273,8 +217,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Cursore</entry>
+<entry>Cursore</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -285,8 +228,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Spin box</entry>
+<entry>Spin box</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -297,8 +239,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Barra di stato</entry>
+<entry>Barra di stato</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -309,8 +250,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Scheda</entry>
+<entry>Scheda</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -321,8 +261,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Finestra a schede</entry>
+<entry>Finestra a schede</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -333,8 +272,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Casella di testo</entry>
+<entry>Casella di testo</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -345,8 +283,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Barra degli strumenti</entry>
+<entry>Barra degli strumenti</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -357,8 +294,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</row>
<row>
-<entry
->Vista ad albero</entry>
+<entry>Vista ad albero</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -370,8 +306,7 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
<row>
-<entry
->Barra del titolo della finestra</entry>
+<entry>Barra del titolo della finestra</entry>
<entry>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -387,13 +322,10 @@ Perhaps list deprecated names, for search/replace purposes?
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&kappname;</para>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+<para>&kappname;</para>
-<para
->Documentazione: &kde; Documentation Team.</para>
+<para>Documentazione: &kde; Documentation Team.</para>
&underFDL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/blinken/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/blinken/index.docbook
index 53dc47a63a6..6af198364e8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/blinken/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/blinken/index.docbook
@@ -1,335 +1,192 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY blinken "<application
->blinKen</application
->">
+ <!ENTITY blinken "<application>blinKen</application>">
<!ENTITY kappname "&blinken;">
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &blinken;</title>
+<title>Manuale di &blinken;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Danny</firstname
-> <surname
->Allen</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Danny.Allen.mail;</address>
+<author><firstname>Danny</firstname> <surname>Allen</surname> <affiliation> <address>&Danny.Allen.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Danny.Allen;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Danny.Allen;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-08-20</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2005-08-20</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&blinken; porta un gioco retro elettronico di memoria anni '70 per &kde;. </para>
+<para>&blinken; porta un gioco retro elettronico di memoria anni '70 per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->blinKen</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->bambino</keyword>
-<keyword
->elettronico</keyword>
-<keyword
->retro</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>blinKen</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>bambino</keyword>
+<keyword>elettronico</keyword>
+<keyword>retro</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&blinken; è basato su un gioco elettronico venduto a partire dal 1978, che sfida i giocatori a ricordare sequenze di lunghezza via via crescente. Sulla parte frontale del dispositivo ci sono quattro differenti pulsanti colorati, ciascuno con un suono distintivo. Questi pulsanti si accendono in modo casuale, creando una sequenza che il giocatore deve ricordare. Se il giocatore riesce a ricordare la sequenza di luci nel corretto ordine, allora avanza al livello successivo, dove vi è una sequenza identica alla precedente ma con un elemento in più. Se la sequenza non è corretta, la partita è persa e il giocatore deve ricominciare dall'inizio. Lo scopo è di ottenere uno dei punteggi migliori - ogni elemento nella sequenza da' un punto, e per questo una sequenza di otto luci vale otto punti nella classifica. </para>
+<para>&blinken; è basato su un gioco elettronico venduto a partire dal 1978, che sfida i giocatori a ricordare sequenze di lunghezza via via crescente. Sulla parte frontale del dispositivo ci sono quattro differenti pulsanti colorati, ciascuno con un suono distintivo. Questi pulsanti si accendono in modo casuale, creando una sequenza che il giocatore deve ricordare. Se il giocatore riesce a ricordare la sequenza di luci nel corretto ordine, allora avanza al livello successivo, dove vi è una sequenza identica alla precedente ma con un elemento in più. Se la sequenza non è corretta, la partita è persa e il giocatore deve ricominciare dall'inizio. Lo scopo è di ottenere uno dei punteggi migliori - ogni elemento nella sequenza da' un punto, e per questo una sequenza di otto luci vale otto punti nella classifica. </para>
</chapter>
<chapter id="using-blinken">
-<title
->Uso di &blinken;</title>
-
-<para
->Questo è lo schermo che si presenta all'avvio di &blinken;, mostrando l'interfaccia generale dell'applicazione. La maggior parte dello schermo è occupata dal <interface
->dispositivo</interface
->, con i <interface
->4 pulsanti colorati</interface
->, i controlli del dispositivo (il <interface
->totalizzatore</interface
->, il pulsante <guibutton
->Avvia</guibutton
->, &etc;) al centro dello schermo. Lo stato corrente dell'applicazione è visualizzato sul <interface
->foglio di carta</interface
-> sotto al dispositivo. Agli angoli dell'applicazione ci sono 3 pulsanti: </para>
+<title>Uso di &blinken;</title>
+
+<para>Questo è lo schermo che si presenta all'avvio di &blinken;, mostrando l'interfaccia generale dell'applicazione. La maggior parte dello schermo è occupata dal <interface>dispositivo</interface>, con i <interface>4 pulsanti colorati</interface>, i controlli del dispositivo (il <interface>totalizzatore</interface>, il pulsante <guibutton>Avvia</guibutton>, &etc;) al centro dello schermo. Lo stato corrente dell'applicazione è visualizzato sul <interface>foglio di carta</interface> sotto al dispositivo. Agli angoli dell'applicazione ci sono 3 pulsanti: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco lo schermo che si presenta all'avvio di &blinken;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco lo schermo che si presenta all'avvio di &blinken;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Ecco lo schermo che si presenta all'avvio di &blinken;</phrase>
+<phrase>Ecco lo schermo che si presenta all'avvio di &blinken;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il pulsante <guiicon
->Classifiche</guiicon
-> <action
->apre una finestra di dialogo che mostra la <guilabel
->Classifica</guilabel
-></action
-> per ognuno dei 3 livello di difficoltà (è possibile anche accedere alla <guilabel
->Classifica</guilabel
-> <action
->facendo clic sul <interface
->totalizzatore</interface
->)</action
->: </para>
+<para>Il pulsante <guiicon>Classifiche</guiicon> <action>apre una finestra di dialogo che mostra la <guilabel>Classifica</guilabel></action> per ognuno dei 3 livello di difficoltà (è possibile anche accedere alla <guilabel>Classifica</guilabel> <action>facendo clic sul <interface>totalizzatore</interface>)</action>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il pulsante <guiicon
->Classifiche</guiicon
-></screeninfo>
+<screeninfo>Il pulsante <guiicon>Classifiche</guiicon></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken_highscoresbutton.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il pulsante <guiicon
->Classifiche</guiicon
-></phrase>
+<phrase>Il pulsante <guiicon>Classifiche</guiicon></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il pulsante <guiicon
->Esci</guiicon
-> <action
->esce dall'applicazione</action
->: </para>
+<para>Il pulsante <guiicon>Esci</guiicon> <action>esce dall'applicazione</action>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il pulsante <guiicon
->Esci</guiicon
-></screeninfo>
+<screeninfo>Il pulsante <guiicon>Esci</guiicon></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken_quitbutton.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il pulsante <guiicon
->Esci</guiicon
-></phrase>
+<phrase>Il pulsante <guiicon>Esci</guiicon></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il pulsante <guiicon
->Aiuto</guiicon
-> è speciale, e <action
->rivela 3 sotto pulsanti</action
->. Questi pulsanti sono mostrati quando <action
->muovi il mouse</action
-> sul pulsante <guiicon
->Aiuto</guiicon
->, e servono ad accedere al <guilabel
->manuale di &blinken;</guilabel
-> (questo documento), e alle finestre di dialogo <guilabel
->Informazioni su &blinken;</guilabel
-> e <guilabel
->Informazioni su &kde;</guilabel
->: </para>
+<para>Il pulsante <guiicon>Aiuto</guiicon> è speciale, e <action>rivela 3 sotto pulsanti</action>. Questi pulsanti sono mostrati quando <action>muovi il mouse</action> sul pulsante <guiicon>Aiuto</guiicon>, e servono ad accedere al <guilabel>manuale di &blinken;</guilabel> (questo documento), e alle finestre di dialogo <guilabel>Informazioni su &blinken;</guilabel> e <guilabel>Informazioni su &kde;</guilabel>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il pulsante <guiicon
->
->Aiuto</guiicon
-></screeninfo>
+<screeninfo>Il pulsante <guiicon>>Aiuto</guiicon></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken_helpbutton.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il pulsante <guiicon
->Aiuto</guiicon
-></phrase>
+<phrase>Il pulsante <guiicon>Aiuto</guiicon></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per prendere familiarità con il funzionamento del gioco, puoi interagire con i <interface
->pulsanti colorati</interface
-> nella schermata principale. I pulsanti si illumineranno e produrranno un tono quando premuti. </para>
+<para>Per prendere familiarità con il funzionamento del gioco, puoi interagire con i <interface>pulsanti colorati</interface> nella schermata principale. I pulsanti si illumineranno e produrranno un tono quando premuti. </para>
-<note
-><para
->Devi avere il supporto per &arts; in tdelibs per ascoltare i suoni.</para
-></note>
+<note><para>Devi avere il supporto per &arts; in tdelibs per ascoltare i suoni.</para></note>
<sect1 id="starting-game">
-<title
->Avviare un gioco</title>
-
-<para
->Una volta che hai preso familiarità con il funzionamento dell'applicazione, è possibile avviare un gioco premendo il pulsante <guibutton
->Avvia</guibutton
-> nel centro dello schermo. Questo <quote
->attiva</quote
-> il dispositivo, come mostrato dal <interface
->totalizzatore</interface
->. Puoi quindi <action
->scegliere il livello di difficoltà</action
-> con cui vuoi provare: </para>
+<title>Avviare un gioco</title>
+
+<para>Una volta che hai preso familiarità con il funzionamento dell'applicazione, è possibile avviare un gioco premendo il pulsante <guibutton>Avvia</guibutton> nel centro dello schermo. Questo <quote>attiva</quote> il dispositivo, come mostrato dal <interface>totalizzatore</interface>. Puoi quindi <action>scegliere il livello di difficoltà</action> con cui vuoi provare: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Seleziona il livello di difficoltà</screeninfo>
+<screeninfo>Seleziona il livello di difficoltà</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Seleziona il livello di difficoltà</phrase>
+<phrase>Seleziona il livello di difficoltà</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ci sono 3 livelli in &blinken;: </para>
+<para>Ci sono 3 livelli in &blinken;: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il livello 1 è il livello più semplice, dato che concede la pausa più lunga tra ogni ripetizione della sequenza. </para>
+<para>Il livello 1 è il livello più semplice, dato che concede la pausa più lunga tra ogni ripetizione della sequenza. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il livello 2 è il livello intermedio. È identico al livello precedente, ma una pausa più breve tra ogni ripetizione della sequenza. </para>
+<para>Il livello 2 è il livello intermedio. È identico al livello precedente, ma una pausa più breve tra ogni ripetizione della sequenza. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il livello ? è il livello più difficile di &blinken;. Ha gli stessi tempi del livello 2, ma ogni sequenza è totalmente casuale, invece che continuare dalla sequenza precedente, come nel tipo di gioco standard. </para>
+<para>Il livello ? è il livello più difficile di &blinken;. Ha gli stessi tempi del livello 2, ma ogni sequenza è totalmente casuale, invece che continuare dalla sequenza precedente, come nel tipo di gioco standard. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="enter-highscore">
-<title
->Inserire un nuovo punteggio</title>
+<title>Inserire un nuovo punteggio</title>
-<para
->Se sei abbastanza fortunato da avere un punteggio alto, sarà inserito nella <guilabel
->Classifica</guilabel
->. Una finestra di dialogo ti chiederà un nome da associare al tuo punteggio nella classifica: </para>
+<para>Se sei abbastanza fortunato da avere un punteggio alto, sarà inserito nella <guilabel>Classifica</guilabel>. Una finestra di dialogo ti chiederà un nome da associare al tuo punteggio nella classifica: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di richiesta nick per la classifica</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di richiesta nick per la classifica</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken_nickprompt.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo di richiesta nick per la classifica</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo di richiesta nick per la classifica</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Solo 5 punteggi sono salvati per ogni livello, e così cerca di non essere deluso se non ce la fai! </para>
+<para>Solo 5 punteggi sono salvati per ogni livello, e così cerca di non essere deluso se non ce la fai! </para>
</sect1>
<sect1 id="playing-tips">
-<title
->Suggerimenti di gioco</title>
-<para
->&blinken; è il supremo gioco di memoria, tuttavia non hai bisogno di possedere una memoria suprema per giocarvi. Questi suggerimenti ti aiuteranno a raggiungere il miglior punteggio: </para>
+<title>Suggerimenti di gioco</title>
+<para>&blinken; è il supremo gioco di memoria, tuttavia non hai bisogno di possedere una memoria suprema per giocarvi. Questi suggerimenti ti aiuteranno a raggiungere il miglior punteggio: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Se hai degli altoparlanti per il PC, attivali e regola il suono ad un buon livello così puoi sentire i suoni mentre vedi le luci lampeggiare. </para>
+<para>Se hai degli altoparlanti per il PC, attivali e regola il suono ad un buon livello così puoi sentire i suoni mentre vedi le luci lampeggiare. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai esperimenti con entrambi i metodi d'interazione, il mouse e la <link linkend="accessibility"
->tastiera</link
->, per vedere quale si adatta meglio alla tua memoria. </para>
+<para>Fai esperimenti con entrambi i metodi d'interazione, il mouse e la <link linkend="accessibility">tastiera</link>, per vedere quale si adatta meglio alla tua memoria. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Prova a ricordare la sequenza come lista di colori. </para>
+<para>Prova a ricordare la sequenza come lista di colori. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Prova a ricordare la sequenza come posizioni sullo schermo. </para>
+<para>Prova a ricordare la sequenza come posizioni sullo schermo. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -338,71 +195,39 @@
<chapter id="accessibility">
-<title
->Opzioni di accessibilità</title>
+<title>Opzioni di accessibilità</title>
-<para
->Per permettere a &blinken; di essere usabile facilmente anche a certi utenti, ci sono diverse opzioni per l'accessibilità in &blinken;. </para>
-<para
->Per visualizzare e modificare le opzioni di accessibilità di &blinken;, premi il tasto <keycap
->&Ctrl;</keycap
-> (mentre non vi è alcun gioco in corso): </para>
+<para>Per permettere a &blinken; di essere usabile facilmente anche a certi utenti, ci sono diverse opzioni per l'accessibilità in &blinken;. </para>
+<para>Per visualizzare e modificare le opzioni di accessibilità di &blinken;, premi il tasto <keycap>&Ctrl;</keycap> (mentre non vi è alcun gioco in corso): </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->I tasti di accessibilità in &blinken;</screeninfo>
+<screeninfo>I tasti di accessibilità in &blinken;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blinken_accesskeys.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->I tasti di accessibilità in &blinken;</phrase>
+<phrase>I tasti di accessibilità in &blinken;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per ritornare allo schermo di gioco, premi nuovamente <keycap
->&Ctrl;</keycap
-> </para>
-
-<para
->In alternativa all'uso del mouse, &blinken; permette all'utente di giocare usando la tastiera. </para>
-
-<para
->Normalmente, i tasti sono <keycap
->1</keycap
->, <keycap
->2</keycap
->, <keycap
->3</keycap
-> e <keycap
->4</keycap
->. </para>
-
-<para
->Per cambiare il tasto scorciatoia di qualsiasi pulsante, fai clic su di esso con il mouse. Sarà quindi evidenziato, in attesa di un nuovo tasto. Premi il tasto desiderato sulla tastiera per cambiare il tasto correntemente assegnato. </para>
-
-<para
->Ci sono altre opzioni disponibili nel mezzo della finestra: <interface
->suoni</interface
-> e <interface
->tipo di carattere</interface
->. </para>
+<para>Per ritornare allo schermo di gioco, premi nuovamente <keycap>&Ctrl;</keycap> </para>
+
+<para>In alternativa all'uso del mouse, &blinken; permette all'utente di giocare usando la tastiera. </para>
+
+<para>Normalmente, i tasti sono <keycap>1</keycap>, <keycap>2</keycap>, <keycap>3</keycap> e <keycap>4</keycap>. </para>
+
+<para>Per cambiare il tasto scorciatoia di qualsiasi pulsante, fai clic su di esso con il mouse. Sarà quindi evidenziato, in attesa di un nuovo tasto. Premi il tasto desiderato sulla tastiera per cambiare il tasto correntemente assegnato. </para>
+
+<para>Ci sono altre opzioni disponibili nel mezzo della finestra: <interface>suoni</interface> e <interface>tipo di carattere</interface>. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Smarcando la casella <interface
->Suoni</interface
->, saranno disattivati gli effetti sonori di &blinken;. </para>
+<para>Smarcando la casella <interface>Suoni</interface>, saranno disattivati gli effetti sonori di &blinken;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Smarcando la casella <interface
->tipo di carattere</interface
->, sarà usato un tipo di carattere standard per il testo di stato al posto del tipo di carattere predefinito di scrittura a mano. </para>
+<para>Smarcando la casella <interface>tipo di carattere</interface>, sarà usato un tipo di carattere standard per il testo di stato al posto del tipo di carattere predefinito di scrittura a mano. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -410,49 +235,32 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&blinken; </para>
-<para
->Copyright del programma 2005 Albert Astals Cid <email
->tsdgeos@terra.es</email
-> e &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
-<para
->Contributi da: </para>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&blinken; </para>
+<para>Copyright del programma 2005 Albert Astals Cid <email>tsdgeos@terra.es</email> e &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
+<para>Contributi da: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Tipo di carattere "Steve": Steve Jordi <email
->steve@sjordi.com</email
-> </para>
+<para>Tipo di carattere "Steve": Steve Jordi <email>steve@sjordi.com</email> </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2005 &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
+<para>Copyright della documentazione 2005 &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-blinken">
-<title
->Come ottenere &blinken;</title>
+<title>Come ottenere &blinken;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/index.docbook
index 14ab2cdf16a..49503ad71c3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/index.docbook
@@ -1,507 +1,285 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY kappname "&kalzium;"
-><!-- replace kapp here -->
+<!ENTITY kappname "&kalzium;"><!-- replace kapp here -->
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kalzium;</title>
+ <title>Manuale di &kalzium;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Carsten</firstname
-> <surname
->Niehaus</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Carsten.Niehaus.mail;</email
-></address>
+ <author><firstname>Carsten</firstname> <surname>Niehaus</surname> <affiliation> <address><email>&Carsten.Niehaus.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
->Ritocchi finali</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"><firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname> <affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email> </address></affiliation><contrib>Ritocchi finali</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2001</year>
- <year
->2002</year>
- <year
->2004</year>
- <year
->2005</year>
- <holder
->&Carsten.Niehaus;</holder>
+ <year>2001</year>
+ <year>2002</year>
+ <year>2004</year>
+ <year>2005</year>
+ <holder>&Carsten.Niehaus;</holder>
</copyright>
<copyright>
- <year
->2005</year>
- <holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+ <year>2005</year>
+ <holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
- <date
->2005-08-21</date>
- <releaseinfo
->1.4.2pre4</releaseinfo>
+ <date>2005-08-21</date>
+ <releaseinfo>1.4.2pre4</releaseinfo>
<abstract>
- <para
->&kalzium; è un programma che ti mostra la Tavola Periodica degli Elementi (<acronym
->TPE</acronym
->). Puoi usare &kalzium; per cercare informazioni sugli elementi, o per imparare qualcosa sulla <acronym
->TPE</acronym
->.</para>
+ <para>&kalzium; è un programma che ti mostra la Tavola Periodica degli Elementi (<acronym>TPE</acronym>). Puoi usare &kalzium; per cercare informazioni sugli elementi, o per imparare qualcosa sulla <acronym>TPE</acronym>.</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->educazione</keyword>
- <keyword
->elementi</keyword>
- <keyword
->chimica</keyword>
- <keyword
->educazione</keyword>
- <keyword
->kalzium</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>educazione</keyword>
+ <keyword>elementi</keyword>
+ <keyword>chimica</keyword>
+ <keyword>educazione</keyword>
+ <keyword>kalzium</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
+ <title>Introduzione</title>
- <para
->&kalzium; ti fornisce tutte le informazioni sulla <acronym
->TPE</acronym
-> (Tabella Periodica degli Elementi). Puoi cercare informazioni sugli elementi e visualizzarle graficamente. &kalzium; è distribuito secondo i termini della Licenza Pubblica &GNU;. </para>
+ <para>&kalzium; ti fornisce tutte le informazioni sulla <acronym>TPE</acronym> (Tabella Periodica degli Elementi). Puoi cercare informazioni sugli elementi e visualizzarle graficamente. &kalzium; è distribuito secondo i termini della Licenza Pubblica &GNU;. </para>
- <para
->Puoi visualizzare la Tavola Periodica degli elementi per blocchi, gruppi, comportamento acido o per differenti stati fisici. Puoi disegnare il grafico di alcuni dati (massa, massa media, densità, ... ) scegliendo un intervallo di elementi. Puoi andare indietro nel tempo e vedere quali elementi erano già conosciuti in un certo anno. Puoi anche calcolare la massa molecolare delle molecole. </para>
+ <para>Puoi visualizzare la Tavola Periodica degli elementi per blocchi, gruppi, comportamento acido o per differenti stati fisici. Puoi disegnare il grafico di alcuni dati (massa, massa media, densità, ... ) scegliendo un intervallo di elementi. Puoi andare indietro nel tempo e vedere quali elementi erano già conosciuti in un certo anno. Puoi anche calcolare la massa molecolare delle molecole. </para>
</chapter>
<chapter id="quick-start">
- <title
->Guida di avvio veloce di &kalzium;</title>
-
- <para
->Questa è la finestra di &kalzium; la prima volta che viene lanciato dal menu K->Istruzione divertente->Scienza->Tavola periodica degli elementi oppure premendo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> e scrivendo <command
->kalzium</command
-> nella casella di testo.</para>
+ <title>Guida di avvio veloce di &kalzium;</title>
+
+ <para>Questa è la finestra di &kalzium; la prima volta che viene lanciato dal menu K->Istruzione divertente->Scienza->Tavola periodica degli elementi oppure premendo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo> e scrivendo <command>kalzium</command> nella casella di testo.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Finestra principale di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Finestra principale di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="quick-1.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Finestra principale di &kalzium;</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="quick-1.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Finestra principale di &kalzium;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->La finestra di &kalzium;è divisa in due parti. Alla sinistra si trova la barra laterale, mentre alla destra la tavola periodica degli elementi. È possibile scegliere cosa visualizzare nella tavola. Se si desidera è anche possibile nascondere la barra laterale usando la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi barra laterale</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-
- <para
->Quando si muove il cursore al di sopra di un elemento viene visualizzata un'anteprima che mostra l'immagine dell'elemento, se disponibile, il suo numero atomico e la sua massa. Nella barra laterale, nella scheda <guilabel
->Panoramica</guilabel
->, viene visualizzata una panoramica dei dati principali dell'elemento attuale. </para>
-
- <para
->Si possono disattivare le anteprime scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi suggerimenti</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-
- <para
->Si possono scegliere diverse modalità di visualizzazione della tavola: si possono evidenziare gli elementi per famiglie, gruppo, struttura cristallina, comportamento acido, &etc;. È possibile impostare la visualizzazione preferita grazie alle voci del menu &etc;<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Aspetto</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
- <para
->Se si vogliono avere informazioni più dettagliate su un preciso elemento, fare clic sulla tavola per visualizzare la finestra di dialogo con le informazioni. </para>
+ <para>La finestra di &kalzium;è divisa in due parti. Alla sinistra si trova la barra laterale, mentre alla destra la tavola periodica degli elementi. È possibile scegliere cosa visualizzare nella tavola. Se si desidera è anche possibile nascondere la barra laterale usando la voce di menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Nascondi barra laterale</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+
+ <para>Quando si muove il cursore al di sopra di un elemento viene visualizzata un'anteprima che mostra l'immagine dell'elemento, se disponibile, il suo numero atomico e la sua massa. Nella barra laterale, nella scheda <guilabel>Panoramica</guilabel>, viene visualizzata una panoramica dei dati principali dell'elemento attuale. </para>
+
+ <para>Si possono disattivare le anteprime scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Nascondi suggerimenti</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+
+ <para>Si possono scegliere diverse modalità di visualizzazione della tavola: si possono evidenziare gli elementi per famiglie, gruppo, struttura cristallina, comportamento acido, &etc;. È possibile impostare la visualizzazione preferita grazie alle voci del menu &etc;<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Aspetto</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+ <para>Se si vogliono avere informazioni più dettagliate su un preciso elemento, fare clic sulla tavola per visualizzare la finestra di dialogo con le informazioni. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="infodialog_overview.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Dialogo informazioni</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="infodialog_overview.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Dialogo informazioni</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->È possibile riportare in grafico numerosi dati scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Grafico dati...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Si può scegliere quale dato riportare sull'asse y, mentre sull'asse x è possibile scegliere l'intervallo di numeri atomici da riportare in grafico. L'immagine sottostante riporta il grafico delle masse atomiche per gli elementi da 1 a 111. </para>
+ <para>È possibile riportare in grafico numerosi dati scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Grafico dati...</guimenuitem></menuchoice>. Si può scegliere quale dato riportare sull'asse y, mentre sull'asse x è possibile scegliere l'intervallo di numeri atomici da riportare in grafico. L'immagine sottostante riporta il grafico delle masse atomiche per gli elementi da 1 a 111. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il dialogo Grafico dati</screeninfo>
+ <screeninfo>Il dialogo Grafico dati</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="plottingdialog.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo Grafico dati</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="plottingdialog.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Finestra di dialogo Grafico dati</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->Il glossario <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Glossario</guimenuitem
-></menuchoice
->) spiega il significato dei più importanti termini chimici e mostra immagini dei più comuni strumenti utilizzati in laboratorio, insieme ad una spiegazione del loro uso.</para>
+ <para>Il glossario <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Glossario</guimenuitem></menuchoice>) spiega il significato dei più importanti termini chimici e mostra immagini dei più comuni strumenti utilizzati in laboratorio, insieme ad una spiegazione del loro uso.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il glossario</screeninfo>
+ <screeninfo>Il glossario</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="screenshot7.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Il glossario</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="screenshot7.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Il glossario</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</chapter>
<chapter id="using-kalzium">
- <title
->Utilizzare &kalzium;</title>
+ <title>Utilizzare &kalzium;</title>
- <sect1 id="foo"
-><title
->Panoramica sull'uso di Kalzium</title>
- <para
->Qui puoi vedere immagini di &kalzium; in funzione:</para>
+ <sect1 id="foo"><title>Panoramica sull'uso di Kalzium</title>
+ <para>Qui puoi vedere immagini di &kalzium; in funzione:</para>
- <para
->Puoi vedere che &kalzium; è molto facile da usare. È pensato come una banca dati piccola e veloce per studenti di tutte le età.</para>
+ <para>Puoi vedere che &kalzium; è molto facile da usare. È pensato come una banca dati piccola e veloce per studenti di tutte le età.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Finestra principale di &kalzium;, immediatamente dopo l'avvio</screeninfo>
+ <screeninfo>Finestra principale di &kalzium;, immediatamente dopo l'avvio</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra principale di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra principale di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="info-dlg">
- <title
->La finestra di dialogo</title>
- <para
->Il dialogo Informazioni è accessibile facendo clic con il &LMB; su qualsiasi elemento. In questa finestra è possibile trovare ogni genere di informazioni sugli elementi. È possibile visualizzare informazioni su altri elementi senza chiudere la finestra utilizzando i pulsanti nella parte inferiore della finestra o la rotellina del mouse.</para>
+ <title>La finestra di dialogo</title>
+ <para>Il dialogo Informazioni è accessibile facendo clic con il &LMB; su qualsiasi elemento. In questa finestra è possibile trovare ogni genere di informazioni sugli elementi. È possibile visualizzare informazioni su altri elementi senza chiudere la finestra utilizzando i pulsanti nella parte inferiore della finestra o la rotellina del mouse.</para>
<sect2 id="infodialog_overview">
- <title
->Panoramica</title>
- <para
->Nella scheda <guilabel
->Panoramica</guilabel
-> si potranno trovare le informazioni principali sull'elemento, Al centro verrà mostrato il simbolo dell'elemento mentre il suo numero atomico viene mostrato in alto a sinistra del simbolo. Il nome dell'elemento viene mostrato nell'angolo in alto a sinistra. In basso a sinistra vengono mostrati i principali stati di ossidazione dell'elemento, mentre in basso a destra viene visualizzata la sua massa atomica</para>
+ <title>Panoramica</title>
+ <para>Nella scheda <guilabel>Panoramica</guilabel> si potranno trovare le informazioni principali sull'elemento, Al centro verrà mostrato il simbolo dell'elemento mentre il suo numero atomico viene mostrato in alto a sinistra del simbolo. Il nome dell'elemento viene mostrato nell'angolo in alto a sinistra. In basso a sinistra vengono mostrati i principali stati di ossidazione dell'elemento, mentre in basso a destra viene visualizzata la sua massa atomica</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_overview.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="infodialog_picture">
- <title
->Immagine</title>
- <para
->La scheda <guilabel
->Immagine</guilabel
-> visualizza, quando disponibile, un'immagine dell'elemento.</para>
+ <title>Immagine</title>
+ <para>La scheda <guilabel>Immagine</guilabel> visualizza, quando disponibile, un'immagine dell'elemento.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_picture.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="infodialog_orbits">
- <title
->Orbitali di Bohr</title>
- <para
->La scheda <guilabel
->Modello atomico</guilabel
-> visualizza i gusci elettronici. Ogni circolo rappresenta un guscio ed ogni circoletto giallo rappresenta un elettrone.</para>
+ <title>Orbitali di Bohr</title>
+ <para>La scheda <guilabel>Modello atomico</guilabel> visualizza i gusci elettronici. Ogni circolo rappresenta un guscio ed ogni circoletto giallo rappresenta un elettrone.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_bohr.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="infodialog_chemical">
- <title
->Dati chimici</title>
- <para
->La scheda <guilabel
->Dati chimici</guilabel
-> visualizza alcuni dati atomici. Il primo è la <guilabel
->Configurazione elettronica</guilabel
->. Il successivo la <guilabel
->densità</guilabel
->. </para>
- <para
->A seconda dei dati che &kalzium; ha a disposizione verranno visualizzati vari tipi di raggio. Il raggio covalente viene calcolato in base alla distanza di legame in una molecola con legami covalenti. Per esempio il raggio covalente di H sarà pari alla metà della distanza H-h in una molecola di idrogeno. Il raggio atomico è il raggio di un atomo non legato. Il raggio ionico è il raggio di un atomo carico elettricamente.</para>
- <para
->La massa di un elemento è la media pesata delle masse di tutti gli isotopi. </para>
- <para
->Per alcuni elementi sono disponibili informazioni sui loro isotopi. <variablelist>
+ <title>Dati chimici</title>
+ <para>La scheda <guilabel>Dati chimici</guilabel> visualizza alcuni dati atomici. Il primo è la <guilabel>Configurazione elettronica</guilabel>. Il successivo la <guilabel>densità</guilabel>. </para>
+ <para>A seconda dei dati che &kalzium; ha a disposizione verranno visualizzati vari tipi di raggio. Il raggio covalente viene calcolato in base alla distanza di legame in una molecola con legami covalenti. Per esempio il raggio covalente di H sarà pari alla metà della distanza H-h in una molecola di idrogeno. Il raggio atomico è il raggio di un atomo non legato. Il raggio ionico è il raggio di un atomo carico elettricamente.</para>
+ <para>La massa di un elemento è la media pesata delle masse di tutti gli isotopi. </para>
+ <para>Per alcuni elementi sono disponibili informazioni sui loro isotopi. <variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Massa</term>
- <listitem
-><para
->La massa dell'isotopo. </para
-></listitem>
+ <term>Massa</term>
+ <listitem><para>La massa dell'isotopo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Neutroni</term>
- <listitem
-><para
->Il numero di neutroni che l'isotopo possiede. </para
-></listitem>
+ <term>Neutroni</term>
+ <listitem><para>Il numero di neutroni che l'isotopo possiede. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Percentuale</term>
- <listitem
-><para
->La percentuale di atomi che si trovano sotto forma di questo isotopo. Si chiama anche abbondanza. </para
-></listitem>
+ <term>Percentuale</term>
+ <listitem><para>La percentuale di atomi che si trovano sotto forma di questo isotopo. Si chiama anche abbondanza. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Emivita</term>
- <listitem
-><para
->Solo per gli isotopi instabili ha senso parlare di emivita che è definito come il tempo necessario affinché metà degli isotopi abbia subito il decadimento. </para
-></listitem>
+ <term>Emivita</term>
+ <listitem><para>Solo per gli isotopi instabili ha senso parlare di emivita che è definito come il tempo necessario affinché metà degli isotopi abbia subito il decadimento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Energia e tipo di decadimento</term>
- <listitem
-><para
->Alcuni isotopi durante il processo di decadimento radioattivo emettono particelle. Ogni tipo di trasformazione ha una energia caratteristica che viene elencata insieme al tipo di decadimento. </para
-></listitem>
+ <term>Energia e tipo di decadimento</term>
+ <listitem><para>Alcuni isotopi durante il processo di decadimento radioattivo emettono particelle. Ogni tipo di trasformazione ha una energia caratteristica che viene elencata insieme al tipo di decadimento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Spin e parità</term>
- <listitem
-><para
->Lo spin del nucleo e la sua parità. </para
-></listitem>
+ <term>Spin e parità</term>
+ <listitem><para>Lo spin del nucleo e la sua parità. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Momento magnetico</term>
- <listitem
-><para
->Il momento di dipolo magnetico del nucleo, misurato in unità di magnetone nucleare. </para
-></listitem>
+ <term>Momento magnetico</term>
+ <listitem><para>Il momento di dipolo magnetico del nucleo, misurato in unità di magnetone nucleare. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_chemicaldata.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="infodialog_misc">
- <title
->varie</title>
- <para
->La scheda <guilabel
->Varie</guilabel
-> fornisce altre informazioni sull'elemento, come l'anno in cui è stato scoperto, la sua abbondanza nelle crosta terrestre, la massa media (cioè la massa per neutrone) e l'origine del nome.</para>
+ <title>varie</title>
+ <para>La scheda <guilabel>Varie</guilabel> fornisce altre informazioni sull'elemento, come l'anno in cui è stato scoperto, la sua abbondanza nelle crosta terrestre, la massa media (cioè la massa per neutrone) e l'origine del nome.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_misc.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="infodialog_energies">
- <title
->Energie</title>
- <para
->La scheda <guilabel
->Energie</guilabel
-> mostra varie energie atomiche dell'elemento.</para>
+ <title>Energie</title>
+ <para>La scheda <guilabel>Energie</guilabel> mostra varie energie atomiche dell'elemento.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_energies.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="infodialog_spectrum">
- <title
->Spettro</title>
- <para
->Se &kalzium; ha a disposizione informazioni sullo spettro di emissione dell'elemento corrente, lo visualizzerà in cima a questa scheda. La lunghezza d'onda cresce da sinistra a destra. Per le lunghezza d'onda comprese tra 380 e 780 nm viene visualizzato il corrispondente colore. Per esempio la luce di lunghezza d'onda 550nm corrisponde al colore verde.</para>
- <para
->Ci sono due modi per fare zoom nello spettro. Il primo modo è usare i pulsanti posti immediatamente sotto lo spettro per definire le lunghezze d'onda iniziali e finali. Oppure tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse mentre si muove il puntatore del mouse lungo lo spettro. Apparirà una linea bianca ad indicare la regione dello spettro che si vuole visualizzare. Non appena si rilascerà il pulsante del mouse &kalzium; visualizzerà solo quella regione.</para>
- <para
->Nella parte bassa della scheda si trova il pulsante <guilabel
->Esporta spettro come immagine</guilabel
-> che permette di salvare lo spettro sotto forma di immagine.</para>
- <para
->Per ridurre le dimensioni dello spettro del 10% fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno della regione in cui è mostrato lo spettro.</para>
+ <title>Spettro</title>
+ <para>Se &kalzium; ha a disposizione informazioni sullo spettro di emissione dell'elemento corrente, lo visualizzerà in cima a questa scheda. La lunghezza d'onda cresce da sinistra a destra. Per le lunghezza d'onda comprese tra 380 e 780 nm viene visualizzato il corrispondente colore. Per esempio la luce di lunghezza d'onda 550nm corrisponde al colore verde.</para>
+ <para>Ci sono due modi per fare zoom nello spettro. Il primo modo è usare i pulsanti posti immediatamente sotto lo spettro per definire le lunghezze d'onda iniziali e finali. Oppure tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse mentre si muove il puntatore del mouse lungo lo spettro. Apparirà una linea bianca ad indicare la regione dello spettro che si vuole visualizzare. Non appena si rilascerà il pulsante del mouse &kalzium; visualizzerà solo quella regione.</para>
+ <para>Nella parte bassa della scheda si trova il pulsante <guilabel>Esporta spettro come immagine</guilabel> che permette di salvare lo spettro sotto forma di immagine.</para>
+ <para>Per ridurre le dimensioni dello spettro del 10% fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno della regione in cui è mostrato lo spettro.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Dialogo informazioni di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="infodialog_spectrum.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagliata di informazioni di &kalzium;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -510,367 +288,160 @@
<!-- Don't have empty chapters if possible - comment them out until -->
<sect1 id="numeration">
- <title
->Numerazione</title>
-
- <para
->Con numerazione si intende il modo con cui attribuire un numero a ciascuno dei 18 gruppi della tavola periodica. Si può scegliere la numerazione tra <guilabel
->IUPAC</guilabel
->, <guilabel
->vecchia IUPAC</guilabel
-> e <guilabel
->CAS</guilabel
-> oppure disattivarla completamente.</para>
-
- <para
->Le seguenti voci presenti nel menu <guimenu
->Vista</guimenu
-><guimenuitem
->Numerazione</guimenuitem
-> possono essere utilizzate per scegliere il tipo di numerazione visualizzato: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Nessuna numerazione</guimenuitem
->: se questa opzione è attiva, nessuna numerazione dei periodi verrà visualizzata.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra IUPAC</guimenuitem
-> (predefinito): L'acronimo <acronym
->IUPAC</acronym
-> sta per <firstterm
->International Union of Pure and Applied Chemistry</firstterm
-> (Unione internazionale della chimica pura e applicata). Si tratta di una organizzazione che definisce la maggior parte degli standard di interesse chimico. Il nuovo sistema IUPAC di numerazione dei periodi prescrive che i periodi siano numerati con numeri arabi a partire da 1 fino a 18. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra CAS</guimenuitem
->: l'acronimo <acronym
->CAS</acronym
-> sta per <firstterm
->Chemical Abstracts Service</firstterm
-> (Servizio sommari chimici). Nello schema di numerazione del CAS si utilizza la lettera A per individuare gli elementi principali e la lettera B per individuare quelli di transizione Sebbene la numerazione ufficiale dei gruppi sia quella adottata dalla <acronym
->IUPAC</acronym
->, la numerazione del <acronym
->CAS</acronym
-> è ancora usata nelle aule e nei laboratori.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra vecchia IUPAC</guimenuitem
->: il vecchio sistema di numerazione IUPAC numerava i gruppi con numeri romani seguiti dalle lettere <quote
->A</quote
-> o <quote
->B</quote
-> Le prime sette colonne erano numerate da <quote
->IA</quote
-> a <quote
->VIIA</quote
->, le colonne da 8 a 10 erano collettivamente chiamate <quote
->VIIIA</quote
-> mentre le colonne da 11 a 17 erano numerate da <quote
->IB</quote
-> a <quote
->VIIB</quote
->, infine la colonna 18 era numerata <quote
->VIII</quote
->. A causa della confusione provocata da questo sistema di numerazione e da quello adottato dal CAS la IUPAC propose un nuovo sistema di numerazione, quello tuttora in vigore. </para
-></listitem>
+ <title>Numerazione</title>
+
+ <para>Con numerazione si intende il modo con cui attribuire un numero a ciascuno dei 18 gruppi della tavola periodica. Si può scegliere la numerazione tra <guilabel>IUPAC</guilabel>, <guilabel>vecchia IUPAC</guilabel> e <guilabel>CAS</guilabel> oppure disattivarla completamente.</para>
+
+ <para>Le seguenti voci presenti nel menu <guimenu>Vista</guimenu><guimenuitem>Numerazione</guimenuitem> possono essere utilizzate per scegliere il tipo di numerazione visualizzato: <itemizedlist>
+ <listitem><para><guimenuitem>Nessuna numerazione</guimenuitem>: se questa opzione è attiva, nessuna numerazione dei periodi verrà visualizzata.</para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra IUPAC</guimenuitem> (predefinito): L'acronimo <acronym>IUPAC</acronym> sta per <firstterm>International Union of Pure and Applied Chemistry</firstterm> (Unione internazionale della chimica pura e applicata). Si tratta di una organizzazione che definisce la maggior parte degli standard di interesse chimico. Il nuovo sistema IUPAC di numerazione dei periodi prescrive che i periodi siano numerati con numeri arabi a partire da 1 fino a 18. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra CAS</guimenuitem>: l'acronimo <acronym>CAS</acronym> sta per <firstterm>Chemical Abstracts Service</firstterm> (Servizio sommari chimici). Nello schema di numerazione del CAS si utilizza la lettera A per individuare gli elementi principali e la lettera B per individuare quelli di transizione Sebbene la numerazione ufficiale dei gruppi sia quella adottata dalla <acronym>IUPAC</acronym>, la numerazione del <acronym>CAS</acronym> è ancora usata nelle aule e nei laboratori.</para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra vecchia IUPAC</guimenuitem>: il vecchio sistema di numerazione IUPAC numerava i gruppi con numeri romani seguiti dalle lettere <quote>A</quote> o <quote>B</quote> Le prime sette colonne erano numerate da <quote>IA</quote> a <quote>VIIA</quote>, le colonne da 8 a 10 erano collettivamente chiamate <quote>VIIIA</quote> mentre le colonne da 11 a 17 erano numerate da <quote>IB</quote> a <quote>VIIB</quote>, infine la colonna 18 era numerata <quote>VIII</quote>. A causa della confusione provocata da questo sistema di numerazione e da quello adottato dal CAS la IUPAC propose un nuovo sistema di numerazione, quello tuttora in vigore. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="colors">
- <title
->Schemi di colori</title>
-
- <para
->&kalzium; può raggruppare visivamente gli elementi in base al loro <quote
->blocco</quote
-> e al <quote
->gruppo</quote
->, al loro comportamento con gli acidi e allo stato della materia (solido, liquido, gassoso) in cui si trovano a una certa temperatura.</para>
-
- <para
->Gli schemi di colori vengono cambiati grazie al menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Aspetto</guimenuitem
->. </para>
+ <title>Schemi di colori</title>
+
+ <para>&kalzium; può raggruppare visivamente gli elementi in base al loro <quote>blocco</quote> e al <quote>gruppo</quote>, al loro comportamento con gli acidi e allo stato della materia (solido, liquido, gassoso) in cui si trovano a una certa temperatura.</para>
+
+ <para>Gli schemi di colori vengono cambiati grazie al menu <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Aspetto</guimenuitem>. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Nessuno schema di colori</guimenuitem
->: tutti gli elementi hanno lo stesso colore. È possibile cambiare il colore predefinito nelle scheda Colori del dialogo che appare scegliendo <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> -><guimenuitem
->Configura &kalzium;...</guimenuitem
-> e andando nella scheda Colori. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra Gruppi</guimenuitem
-> visualizza ciascun gruppo con un colore differente. Un gruppo è costituito da una colonna verticale nella tavola periodica degli elementi. Ci sono 18 gruppi nella tavola periodica standard. Elementi nello stesso gruppo hanno configurazioni elettroniche simili nel loro guscio di valenza e quindi hanno proprietà simili. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra Blocchi</guimenuitem
-> visualizza ciascun blocco con un colore differente. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra comportamento acido</guimenuitem
->: il differente comportamento con gli acidi è mostrato da colori differenti. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra famiglia</guimenuitem
->: ciascuna delle nove famiglie di elementi è rappresentata con un colore. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra struttura cristallina</guimenuitem
->: colora ogni elemento a seconda della sua struttura cristallina. </para
-></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Nessuno schema di colori</guimenuitem>: tutti gli elementi hanno lo stesso colore. È possibile cambiare il colore predefinito nelle scheda Colori del dialogo che appare scegliendo <guimenu>Impostazioni</guimenu> -><guimenuitem>Configura &kalzium;...</guimenuitem> e andando nella scheda Colori. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra Gruppi</guimenuitem> visualizza ciascun gruppo con un colore differente. Un gruppo è costituito da una colonna verticale nella tavola periodica degli elementi. Ci sono 18 gruppi nella tavola periodica standard. Elementi nello stesso gruppo hanno configurazioni elettroniche simili nel loro guscio di valenza e quindi hanno proprietà simili. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra Blocchi</guimenuitem> visualizza ciascun blocco con un colore differente. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra comportamento acido</guimenuitem>: il differente comportamento con gli acidi è mostrato da colori differenti. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra famiglia</guimenuitem>: ciascuna delle nove famiglie di elementi è rappresentata con un colore. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Mostra struttura cristallina</guimenuitem>: colora ogni elemento a seconda della sua struttura cristallina. </para></listitem>
<listitem>
- <para
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-></para>
- <para
->È possibile visualizzare gli elementi con sfumature di colore che rendono facilmente visibile la variazione di una specifica proprietà. Gli elementi per cui non è disponibile un valore verranno visualizzati in grigio.</para>
+ <para><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem></para>
+ <para>È possibile visualizzare gli elementi con sfumature di colore che rendono facilmente visibile la variazione di una specifica proprietà. Gli elementi per cui non è disponibile un valore verranno visualizzati in grigio.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Sfumatura per il raggio covalente</screeninfo>
+ <screeninfo>Sfumatura per il raggio covalente</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="gradient.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Afumatura per il raggio covalente</phrase>
+ <phrase>Afumatura per il raggio covalente</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Raggio atomico</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Raggio covalente</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Raggio di van der Waals</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Massa atomica</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Densità</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Punto di ebollizione</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Punto di fusione</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Elettronegatività</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Affinità elettronica</guimenuitem>
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Raggio atomico</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Raggio covalente</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Raggio di van der Waals</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Massa atomica</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Densità</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Punto di ebollizione</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Punto di fusione</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Elettronegatività</guimenuitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Affinità elettronica</guimenuitem>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="tools">
- <title
->Attrezzatura</title>
+ <title>Attrezzatura</title>
<sect2 id="glossary">
- <title
->Glossario</title>
- <para
->Il Glossario fornisce spiegazioni sui termini chimici più comuni e sugli strumenti di laboratorio. Alla sinistra una vista ad albero permette di scegliere i termini presenti nel glossario. I termini sono raggruppati in due categorie, la prima raggruppa tutti i termini chimici, la seconda la strumentazione di laboratorio. </para>
- <para
->Nella parte superiore della finestra è presente una casella di testo che permette di effettuare ricerche nel glossario. Il piccolo pulsante alla sua sinistra serve per cancellare quanto scritto. </para>
+ <title>Glossario</title>
+ <para>Il Glossario fornisce spiegazioni sui termini chimici più comuni e sugli strumenti di laboratorio. Alla sinistra una vista ad albero permette di scegliere i termini presenti nel glossario. I termini sono raggruppati in due categorie, la prima raggruppa tutti i termini chimici, la seconda la strumentazione di laboratorio. </para>
+ <para>Nella parte superiore della finestra è presente una casella di testo che permette di effettuare ricerche nel glossario. Il piccolo pulsante alla sua sinistra serve per cancellare quanto scritto. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot7.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il <quote
->Glossario</quote
-></phrase>
+ <phrase>Il <quote>Glossario</quote></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="plot_data">
- <title
->Grafico dati</title>
- <para
->La voce <guimenuitem
->Grafico dati</guimenuitem
-> ti permette di disegnare il grafico di alcuni dati degli elementi. L'asse X rappresenta un intervallo di numeri atomici che puoi impostare nei campi <guilabel
->Primo elemento</guilabel
-> ed <guilabel
->Ultimo elemento</guilabel
-> della finestra. Il grafico non verrà visualizzato fino alla pressione del pulsante <guibutton
->Disegna</guibutton
->. </para>
+ <title>Grafico dati</title>
+ <para>La voce <guimenuitem>Grafico dati</guimenuitem> ti permette di disegnare il grafico di alcuni dati degli elementi. L'asse X rappresenta un intervallo di numeri atomici che puoi impostare nei campi <guilabel>Primo elemento</guilabel> ed <guilabel>Ultimo elemento</guilabel> della finestra. Il grafico non verrà visualizzato fino alla pressione del pulsante <guibutton>Disegna</guibutton>. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="plottingdialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il dialogo <quote
->Grafico dati</quote
-></phrase>
+ <phrase>Il dialogo <quote>Grafico dati</quote></phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->&kalzium; è in grado di disegnare il grafico di numerosi dati per un certo intervallo di elementi.</para>
+ <caption><para>&kalzium; è in grado di disegnare il grafico di numerosi dati per un certo intervallo di elementi.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="eq_solver">
- <title
->Risolutore di equazioni</title>
- <para
->Il <guimenuitem
->Risolutore equazioni</guimenuitem
-> permette all'utente di risolvere equazioni chimiche. Ecco un esempio: </para>
- <blockquote
-><para
->aH2O + bCO2 -> cH2CO3</para
-></blockquote>
- <para
->L'equazione risolta verrà mostrata nella parte di destra della finestra. Come si può vedere da questo primo esempio è anche possibile definire il valore di uno o più coefficienti. I coefficienti rimanenti verranno calcolati di conseguenza. Inoltre è possibile racchiudere gli elementi o le cariche elettriche tra parentesi, come mostrato negli ultimi due esempi.</para>
+ <title>Risolutore di equazioni</title>
+ <para>Il <guimenuitem>Risolutore equazioni</guimenuitem> permette all'utente di risolvere equazioni chimiche. Ecco un esempio: </para>
+ <blockquote><para>aH2O + bCO2 -> cH2CO3</para></blockquote>
+ <para>L'equazione risolta verrà mostrata nella parte di destra della finestra. Come si può vedere da questo primo esempio è anche possibile definire il valore di uno o più coefficienti. I coefficienti rimanenti verranno calcolati di conseguenza. Inoltre è possibile racchiudere gli elementi o le cariche elettriche tra parentesi, come mostrato negli ultimi due esempi.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshoteqsolver.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il dialogo <quote
->Risolutore equazione</quote
-></phrase>
+ <phrase>Il dialogo <quote>Risolutore equazione</quote></phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->&kalzium; può risolvere equazioni chimiche</para>
+ <caption><para>&kalzium; può risolvere equazioni chimiche</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="sidebar">
- <title
->Barra laterale</title>
+ <title>Barra laterale</title>
<sect3 id="overview">
- <title
->Panoramica</title>
+ <title>Panoramica</title>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="sidebar1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Panoramica</phrase>
+ <phrase>Panoramica</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->La scheda Panoramica è la prima scheda e mostra le informazioni principali sull'elemento sopra cui si trova il puntatore del mouse.</para>
+ <para>La scheda Panoramica è la prima scheda e mostra le informazioni principali sull'elemento sopra cui si trova il puntatore del mouse.</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Cerchio rosso pieno</term>
- <listitem
-><para
->L'elemento è essenziale per tutte le specie </para
-></listitem>
+ <term>Cerchio rosso pieno</term>
+ <listitem><para>L'elemento è essenziale per tutte le specie </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cerchio verde pieno</term>
- <listitem
-><para
->L'elemento è essenziale per almeno una specie </para
-></listitem>
+ <term>Cerchio verde pieno</term>
+ <listitem><para>L'elemento è essenziale per almeno una specie </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Circolo blu pieno</term>
- <listitem
-><para
->Si ritiene abbia funzionalità biologiche </para
-></listitem>
+ <term>Circolo blu pieno</term>
+ <listitem><para>Si ritiene abbia funzionalità biologiche </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cerchio rosso esterno</term>
- <listitem
-><para
->L'elemento è essenziale per gli esseri umani </para
-></listitem>
+ <term>Cerchio rosso esterno</term>
+ <listitem><para>L'elemento è essenziale per gli esseri umani </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cerchio esterno blu</term>
- <listitem
-><para
->L'elemento è probabilmente essenziale per gli esseri umani </para
-></listitem>
+ <term>Cerchio esterno blu</term>
+ <listitem><para>L'elemento è probabilmente essenziale per gli esseri umani </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -879,72 +450,44 @@
</sect3>
<sect3 id="calculate">
- <title
->Calcola</title>
- <para
->La scheda Calcola è la seconda scheda della barra laterale e permette di calcolare masse molecolari.</para>
- <para
->All'inizio l'aspetto sarà il seguente:</para>
+ <title>Calcola</title>
+ <para>La scheda Calcola è la seconda scheda della barra laterale e permette di calcolare masse molecolari.</para>
+ <para>All'inizio l'aspetto sarà il seguente:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="sidebar2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Calcola</phrase>
+ <phrase>Calcola</phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->L'aspetto iniziale del calcolatore.</para>
+ <caption><para>L'aspetto iniziale del calcolatore.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->In questo esempio si calcolerà la massa dell'alcol etilico (il comune alcol) CH<subscript
->3</subscript
->CH<subscript
->2</subscript
->OH. È sufficiente inserire la formula nell'apposita casella di testo e premere il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
-> Il risultato verrà visualizzato in basso.</para>
- <para
->Come si può vedere vengono fornite varie risposte. Per prima cosa viene mostrata la formula empirica H<subscript
->6</subscript
->C<subscript
->1</subscript
->O<subscript
->1</subscript
->. Più in basso viene mostrato ogni elemento presente e la sua abbondanza, infine viene visualizzata la massa molecolare.</para>
- <para
->Se si lascia il puntatore del mouse fermo per qualche secondo apparirà una finestra che mostra le masse relative dei vari elementi nella molecola. Si scoprirà così che i 6 atomi di idrogeno presenti nella molecola dell'alcol etilico rappresentano solo il 17,76% della massa della molecola.</para>
+ <para>In questo esempio si calcolerà la massa dell'alcol etilico (il comune alcol) CH<subscript>3</subscript>CH<subscript>2</subscript>OH. È sufficiente inserire la formula nell'apposita casella di testo e premere il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton> Il risultato verrà visualizzato in basso.</para>
+ <para>Come si può vedere vengono fornite varie risposte. Per prima cosa viene mostrata la formula empirica H<subscript>6</subscript>C<subscript>1</subscript>O<subscript>1</subscript>. Più in basso viene mostrato ogni elemento presente e la sua abbondanza, infine viene visualizzata la massa molecolare.</para>
+ <para>Se si lascia il puntatore del mouse fermo per qualche secondo apparirà una finestra che mostra le masse relative dei vari elementi nella molecola. Si scoprirà così che i 6 atomi di idrogeno presenti nella molecola dell'alcol etilico rappresentano solo il 17,76% della massa della molecola.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="sidebar3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il risultato del calcolo</phrase>
+ <phrase>Il risultato del calcolo</phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->Il risultato del calcolo.</para>
+ <caption><para>Il risultato del calcolo.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect3>
<sect3 id="timeline">
- <title
->Cronologia</title>
- <para
->La Cronologia ti permette di esplorare gli elementi noti nel periodo storico scelto. Ciò permette di osservare come la TPE si sia evoluta nel corso del tempo, man mano che nuovi elementi venivano scoperti. Muovendo il cursore noterai che alcuni elementi scompaiono se lo muovi verso sinistra, e riappaiono se lo muovi verso destra. Inoltre il numero cambierà costantemente.</para>
+ <title>Cronologia</title>
+ <para>La Cronologia ti permette di esplorare gli elementi noti nel periodo storico scelto. Ciò permette di osservare come la TPE si sia evoluta nel corso del tempo, man mano che nuovi elementi venivano scoperti. Muovendo il cursore noterai che alcuni elementi scompaiono se lo muovi verso sinistra, e riappaiono se lo muovi verso destra. Inoltre il numero cambierà costantemente.</para>
- <para
->Il numero rappresenta la data che stai controllando. Se muovi il cursore su &eg; 1891 vedrai solamente gli elementi che erano conosciuti nel 1891. </para>
+ <para>Il numero rappresenta la data che stai controllando. Se muovi il cursore su &eg; 1891 vedrai solamente gli elementi che erano conosciuti nel 1891. </para>
- <para
->Noterai che alcuni elementi non sono ancora noti nel 2004. Questo perché alcuni elementi non sono ancora stati scoperti ma la loro esistenza è stataprevista teoricamente. </para>
+ <para>Noterai che alcuni elementi non sono ancora noti nel 2004. Questo perché alcuni elementi non sono ancora stati scoperti ma la loro esistenza è stataprevista teoricamente. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -952,49 +495,33 @@
<imagedata fileref="timeline.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->la <quote
->cronologia</quote
-></phrase>
+ <phrase>la <quote>cronologia</quote></phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->La TPE indietro nel tempo (elementi noti nel 1891)</para>
+ <caption><para>La TPE indietro nel tempo (elementi noti nel 1891)</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect3>
<sect3 id="state_of_matter">
- <title
->Stato della materia</title>
- <para
->Con la voce <guimenuitem
->Mostra/nascondi Stato fisico</guimenuitem
-> si può impostare una temperatura e visualizzate lo stato fisico che ogni elemento ha a quella temperatura. Si può facilmente visualizzare quanti e quali elementi sono per esempio solidi ad una temperatura fissata. In questo modo è facile imparare che a temperature estremamente basse quasi tutti gli elementi sono allo stato solido, al contrario a temperature elevate la maggior parte degli elementi sono allo stato liquido o di vapore. </para>
+ <title>Stato della materia</title>
+ <para>Con la voce <guimenuitem>Mostra/nascondi Stato fisico</guimenuitem> si può impostare una temperatura e visualizzate lo stato fisico che ogni elemento ha a quella temperatura. Si può facilmente visualizzare quanti e quali elementi sono per esempio solidi ad una temperatura fissata. In questo modo è facile imparare che a temperature estremamente basse quasi tutti gli elementi sono allo stato solido, al contrario a temperature elevate la maggior parte degli elementi sono allo stato liquido o di vapore. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il dialogo <quote
->Stato della materia</quote
-></phrase>
+ <phrase>Il dialogo <quote>Stato della materia</quote></phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->&kalzium; può mostrarti quali elementi sono solidi, liquidi o gassosi a una certa temperatura.</para>
+ <caption><para>&kalzium; può mostrarti quali elementi sono solidi, liquidi o gassosi a una certa temperatura.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect3>
<sect3 id="show_hide_legend">
- <title
->Mostra/Nascondi legenda</title>
- <para
->La voce Mosta/nascondi legenda permette di mostrare una legenda dello schema di colori attualmente utilizzato (colorazione a seconda del gruppo, blocco, comportamento con gli acidi) L'impostazione predefinita è di mostrare la legenda, ma se la si disattiva essa rimarrà disattiva fino a quando non la si attiverà esplicitamente. &kalzium; salverà la scelta nel file di configurazione in modo che alla prossima esecuzione essa venga impostata automaticamente. </para>
+ <title>Mostra/Nascondi legenda</title>
+ <para>La voce Mosta/nascondi legenda permette di mostrare una legenda dello schema di colori attualmente utilizzato (colorazione a seconda del gruppo, blocco, comportamento con gli acidi) L'impostazione predefinita è di mostrare la legenda, ma se la si disattiva essa rimarrà disattiva fino a quando non la si attiverà esplicitamente. &kalzium; salverà la scelta nel file di configurazione in modo che alla prossima esecuzione essa venga impostata automaticamente. </para>
</sect3>
</sect2>
@@ -1002,527 +529,162 @@
</chapter>
<chapter id="config">
- <title
->Configurare &kalzium;</title>
-
- <para
->&kalzium; ha molte opzioni di configurazione, che sono accessibili scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kalzium;...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+ <title>Configurare &kalzium;</title>
+
+ <para>&kalzium; ha molte opzioni di configurazione, che sono accessibili scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kalzium;...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il dialogo di configurazione di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Il dialogo di configurazione di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Colori</phrase>
+ <phrase>Colori</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->Nella scheda Colori puoi impostare i colori utilizzati da ciascuno schema. </para>
+ <para>Nella scheda Colori puoi impostare i colori utilizzati da ciascuno schema. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il dialogo di configurazione di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Il dialogo di configurazione di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Unità</phrase>
+ <phrase>Unità</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->Nella scheda <guilabel
->Unità</guilabel
-> sarai in grado di scegliere le unità di misura utilizzate da Kalzium. È possibile scegliere se esprimere le energie in kj/mol o in eV. Per le temperature l'unità di misura predefinità è il Kelvin, ma possono essere scelti anche i gradi Fahrenheit, Celsius, Reamur o Rankine. Queste due ultime unità sono ormai quasi inutilizzate attualmente, ma sono presentate a scopo didattico. </para>
+ <para>Nella scheda <guilabel>Unità</guilabel> sarai in grado di scegliere le unità di misura utilizzate da Kalzium. È possibile scegliere se esprimere le energie in kj/mol o in eV. Per le temperature l'unità di misura predefinità è il Kelvin, ma possono essere scelti anche i gradi Fahrenheit, Celsius, Reamur o Rankine. Queste due ultime unità sono ormai quasi inutilizzate attualmente, ma sono presentate a scopo didattico. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il dialogo di configurazione di &kalzium;</screeninfo>
+ <screeninfo>Il dialogo di configurazione di &kalzium;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Varie</phrase>
+ <phrase>Varie</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->Nella scheda <guilabel
->Varie</guilabel
-> è possibile trovare opzioni che non potevano essere messe nelle schede precedenti. </para>
+ <para>Nella scheda <guilabel>Varie</guilabel> è possibile trovare opzioni che non potevano essere messe nelle schede precedenti. </para>
</chapter>
<chapter id="commands">
- <title
->Descrizione dei comandi</title>
+ <title>Descrizione dei comandi</title>
<sect1 id="kalzium-mainwindow">
- <title
->Menu e scorciatoie</title>
+ <title>Menu e scorciatoie</title>
<sect2>
- <title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+ <title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-></keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Chiude</action
-> &kalzium;</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap></keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Chiude</action> &kalzium;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
- <title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Numerazione</guimenu
-><guimenuitem
->Nessuna numerazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Non mostra</action
-> nessuna numerazione</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Numerazione</guimenu><guimenuitem>Nessuna numerazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Non mostra</action> nessuna numerazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Numerazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra IUPAC</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la numerazione IUPAC</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Numerazione</guisubmenu><guimenuitem>Mostra IUPAC</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la numerazione IUPAC</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Numerazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra CAS</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la numerazione CAS</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Numerazione</guisubmenu><guimenuitem>Mostra CAS</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la numerazione CAS</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Numerazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra vecchia IUPAC</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la vecchia numerazione IUPAC</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Numerazione</guisubmenu><guimenuitem>Mostra vecchia IUPAC</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la vecchia numerazione IUPAC</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- second entry -->
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Nessuno schema di colori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Non mostra</action
-> nessuno schema di colori</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Nessuno schema di colori</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Non mostra</action> nessuno schema di colori</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra gruppi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la colorazione per gruppi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Mostra gruppi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la colorazione per gruppi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra blocchi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la colorazione per blocchi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Mostra blocchi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la colorazione per blocchi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra comportamento acido</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la colorazione a seconda del comportamento acido</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Mostra comportamento acido</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la colorazione a seconda del comportamento acido</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra famiglie</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la colorazione a seconda della famiglia</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Mostra famiglie</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action> la colorazione a seconda della famiglia</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra struttura cristallina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> la struttura cristallina</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Mostra struttura cristallina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> la struttura cristallina</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Raggio atomico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il raggio atomico degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Raggio atomico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il raggio atomico degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Raggio covalente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il raggio covalente degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Raggio covalente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il raggio covalente degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->raggio di van der Waals</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il raggio di van der Waals degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>raggio di van der Waals</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il raggio di van der Waals degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Massa atomica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il raggio atomico degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Massa atomica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il raggio atomico degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Densità</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il raggio atomico degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Densità</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il raggio atomico degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Punto di ebollizione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il punto di ebollizione degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Punto di ebollizione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il punto di ebollizione degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Punto di fusione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> il punto di fusione degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Punto di fusione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> il punto di fusione degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Elettronegatività</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> l'elettronegatività degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Elettronegatività</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> l'elettronegatività degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Aspetto</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sfumatura</guimenuitem
-><guimenuitem
->Affinità elettronica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> l'affinità elettronica degli elementi</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Aspetto</guisubmenu><guimenuitem>Sfumatura</guimenuitem><guimenuitem>Affinità elettronica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> l'affinità elettronica degli elementi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi legenda</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la legenda</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi legenda</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la legenda</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi suggerimenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> i suggerimenti</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi suggerimenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> i suggerimenti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi barra laterale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra laterale</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi barra laterale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra laterale</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1530,183 +692,62 @@
<sect2>
- <title
->Menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+ <title>Menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<!--<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenu
->Miscellaneous</guimenu>
- <guimenuitem
->Show/Hide Timeline</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Display</action
-> the Timeline Slider</para
-></listitem>
- </varlistentry
->-->
+ <term><menuchoice>
+ <guimenu>Miscellaneous</guimenu>
+ <guimenuitem>Show/Hide Timeline</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Display</action> the Timeline Slider</para></listitem>
+ </varlistentry>-->
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Grafico dati</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra di dialogo per il disegno del grafico dei dati</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Grafico dati</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Apre</action> la finestra di dialogo per il disegno del grafico dei dati</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Glossario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> il glossario</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Glossario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Apre</action> il glossario</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Risolutore di equazioni...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra di dialogo del risolutore di equazioni</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Risolutore di equazioni...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Apre</action> la finestra di dialogo del risolutore di equazioni</para></listitem>
</varlistentry>
<!--<varlistentry>
- <term
-><menuchoice>
- <guimenu
->Miscellaneous</guimenu>
- <guimenuitem
->Show/Hide State Of Matter</guimenuitem>
- </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Display</action
-> the State Of Matter dialog</para
-></listitem>
- </varlistentry
->-->
+ <term><menuchoice>
+ <guimenu>Miscellaneous</guimenu>
+ <guimenuitem>Show/Hide State Of Matter</guimenuitem>
+ </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Display</action> the State Of Matter dialog</para></listitem>
+ </varlistentry>-->
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
- <title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+ <title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra degli strumenti principale</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra degli strumenti principale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra di stato</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra di stato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
->la finestra di dialogo per configurare i tasti che permettono di attivare rapidamente varie funzionalità.</para>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Mostra</action>la finestra di dialogo per configurare i tasti che permettono di attivare rapidamente varie funzionalità.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> le voci di cui è composta la barra degli strumenti </para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Configura</action> le voci di cui è composta la barra degli strumenti </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kalzium;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> la finestra di dialogo di configurazione di &kalzium; </para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kalzium;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Visualizza</action> la finestra di dialogo di configurazione di &kalzium; </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1714,42 +755,30 @@
</sect2>
<sect2>
- <title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+ <title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="faq">
- <title
->Domande e risposte</title>
+ <title>Domande e risposte</title>
<qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
- <para
->Dovrò pagare per &kalzium;?</para>
+ <para>Dovrò pagare per &kalzium;?</para>
</question>
<answer>
- <para
->No, mai. Ma l'autore accetta sempre volentieri una bella mail o un DVD come <quote
->Grazie</quote
->, &kalzium; è rilasciato sotto la licenza <ulink url="http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL"
->GPL</ulink
->, e quindi non dovrai mai pagare per questo programma.</para>
+ <para>No, mai. Ma l'autore accetta sempre volentieri una bella mail o un DVD come <quote>Grazie</quote>, &kalzium; è rilasciato sotto la licenza <ulink url="http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL">GPL</ulink>, e quindi non dovrai mai pagare per questo programma.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
- <para
->È in progettazione una versione per &Windows;?</para>
+ <para>È in progettazione una versione per &Windows;?</para>
</question>
<answer>
- <para
->No, attualmente no, ma puoi scaricare i file sorgente e scrivere tu stesso una versione per &Windows;. Non dovrebbe essere troppo difficile perché &kalzium; è scritto con le librerie &Qt; di Trolltech. Ma perché hai bisogno di &Windows;? Prendi l'ultima versione di &Linux; e vivi all'avanguardia.</para>
+ <para>No, attualmente no, ma puoi scaricare i file sorgente e scrivere tu stesso una versione per &Windows;. Non dovrebbe essere troppo difficile perché &kalzium; è scritto con le librerie &Qt; di Trolltech. Ma perché hai bisogno di &Windows;? Prendi l'ultima versione di &Linux; e vivi all'avanguardia.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1758,33 +787,26 @@
</chapter>
<chapter id="contribute">
- <title
->Come posso collaborare?</title>
+ <title>Come posso collaborare?</title>
<qandaset id="tasks">
<qandaentry>
<question>
- <para
->Aiutami inviando dei dati.</para>
+ <para>Aiutami inviando dei dati.</para>
</question>
<answer>
- <para
->Nel mondo scientifico, il progresso è spesso rapido. Se per caso trovi un valore non corretto o un dato mancante, per favore inviami un messaggio di posta elettronica.</para>
+ <para>Nel mondo scientifico, il progresso è spesso rapido. Se per caso trovi un valore non corretto o un dato mancante, per favore inviami un messaggio di posta elettronica.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
- <para
->Individua i bug o fornisci dei suggerimenti</para>
+ <para>Individua i bug o fornisci dei suggerimenti</para>
</question>
<answer>
- <para
->Se trovi qualche bug o hai dei suggerimenti, per favore fammelo sapere a questo indirizzo: <email
->&Carsten.Niehaus.mail;</email
->. </para>
+ <para>Se trovi qualche bug o hai dei suggerimenti, per favore fammelo sapere a questo indirizzo: <email>&Carsten.Niehaus.mail;</email>. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1793,72 +815,38 @@
<chapter id="credits">
- <title
->Ringraziamenti e licenza</title>
- <para
->&kalzium;</para>
- <para
->Copyright del programma, 2001-2005 &Carsten.Niehaus;<email
->&Carsten.Niehaus.mail;</email
-> </para>
+ <title>Ringraziamenti e licenza</title>
+ <para>&kalzium;</para>
+ <para>Copyright del programma, 2001-2005 &Carsten.Niehaus;<email>&Carsten.Niehaus.mail;</email> </para>
- <para
->Hanno contribuito:</para>
+ <para>Hanno contribuito:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-> </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email> </para></listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Thomas Nagy <email
->tnagy2^8@yahoo.fr</email
-> </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Thomas Nagy <email>tnagy2^8@yahoo.fr</email> </para></listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Traduzione italiana di Francesco Bresciani <email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-></para
-><para
->Ritocchi di Federico Zenith <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+ <para>Traduzione italiana di Francesco Bresciani <email>fbresciani@users.sourceforge.net</email></para><para>Ritocchi di Federico Zenith <email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
- <title
->Installazione</title>
+ <title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kalzium">
- <title
->Come ottenere &kalzium;</title>
+ <title>Come ottenere &kalzium;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
- <title
->Requisiti</title>
-
- <para
->&kalzium; può essere trovato su <ulink url="http://edu.kde.org/kalzium"
->L'homepage di &kalzium;</ulink
-> e fa parte del progetto &kde;-Edu</para>
-
- <para
->Puoi trovare una lista delle modifiche nel file <filename
->ChangeLog</filename
-> nella distribuzione di &kalzium;.</para>
+ <title>Requisiti</title>
+
+ <para>&kalzium; può essere trovato su <ulink url="http://edu.kde.org/kalzium">L'homepage di &kalzium;</ulink> e fa parte del progetto &kde;-Edu</para>
+
+ <para>Puoi trovare una lista delle modifiche nel file <filename>ChangeLog</filename> nella distribuzione di &kalzium;.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
- <title
->Compilazione e Installazione</title>
+ <title>Compilazione e Installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/man-kalzium.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/man-kalzium.1.docbook
index cf49b70c35a..0226a36f4a3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/man-kalzium.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kalzium/man-kalzium.1.docbook
@@ -5,108 +5,49 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kalzium</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kalzium</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kalzium</command
-></refname>
-<refpurpose
->Un programma per l'insegnamento della chimica basato su &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kalzium</command></refname>
+<refpurpose>Un programma per l'insegnamento della chimica basato su &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kalzium</command
-> <group
-><option
->Opzioni generiche KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kalzium</command> <group><option>Opzioni generiche KDE</option></group> <group><option>Opzioni generiche Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&kalzium; è un programma che mostra la Tavola Periodica degli Elementi (TPE). Su può usare &kalzium; per cercare informazioni sugli elementi chimici o apprendere nozioni sulla TPE.</para>
+<para>&kalzium; è un programma che mostra la Tavola Periodica degli Elementi (TPE). Su può usare &kalzium; per cercare informazioni sugli elementi chimici o apprendere nozioni sulla TPE.</para>
-<para
->&kalzium; fornisce tutte le informazioni sulla TPE. Si posso cercare numerose informazioni sugli elementi ed anche visualizzarle graficamente.</para>
+<para>&kalzium; fornisce tutte le informazioni sulla TPE. Si posso cercare numerose informazioni sugli elementi ed anche visualizzarle graficamente.</para>
-<para
->Questo pacchetto fa parte del modulo di KDE per l'istruzione divertente (tdeedu). </para
->
+<para>Questo pacchetto fa parte del modulo di KDE per l'istruzione divertente (tdeedu). </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedere anche</title>
+<title>Vedere anche</title>
-<para
->Una documentazione maggiormente dettagliata è disponibile digitando <ulink url="help:/kalzium"
->help:/kalzium</ulink
-> in &konqueror; oppure eseguendo <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-><parameter
->help:/kalzium</parameter
-></userinput
->.</para>
+<para>Una documentazione maggiormente dettagliata è disponibile digitando <ulink url="help:/kalzium">help:/kalzium</ulink> in &konqueror; oppure eseguendo <userinput><command>khelpcenter</command><parameter>help:/kalzium</parameter></userinput>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->&kalzium; è stato scritto da &Carsten.Niehaus;&Carsten.Niehaus.mail; e <personname
-><firstname
->Tomisalve</firstname
-><surname
->Gountchev</surname
-></personname
-><email
->tomi@idiom.com</email
->.</para>
-
-<para
->Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>&kalzium; è stato scritto da &Carsten.Niehaus;&Carsten.Niehaus.mail; e <personname><firstname>Tomisalve</firstname><surname>Gountchev</surname></personname><email>tomi@idiom.com</email>.</para>
+
+<para>Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname></para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kanagram/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kanagram/index.docbook
index aa26c83e2d8..9b60de0af75 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kanagram/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kanagram/index.docbook
@@ -1,276 +1,137 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kanagram "<application
->Kanagram</application
->">
+ <!ENTITY kanagram "<application>Kanagram</application>">
<!ENTITY kappname "&kanagram;">
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kanagram;</title>
+<title>Manuale di &kanagram;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Danny</firstname
-> <surname
->Allen</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Danny.Allen.mail;</address>
+<author><firstname>Danny</firstname> <surname>Allen</surname> <affiliation> <address>&Danny.Allen.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Danny.Allen;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Danny.Allen;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-09-04</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2005-09-04</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kanagram; porta divertenti anagrammi per &kde;. </para>
+<para>&kanagram; porta divertenti anagrammi per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->Kanagram</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->bambino</keyword>
-<keyword
->anagramma</keyword>
-<keyword
->parole</keyword>
-<keyword
->mescolare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>Kanagram</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>bambino</keyword>
+<keyword>anagramma</keyword>
+<keyword>parole</keyword>
+<keyword>mescolare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kanagram; è un gioco basato sugli anagrammi di parole: il puzzle è risolto quando le lettere della parola mescolata sono messe nell'ordine corretto. Non c'è alcun limite di tempo o di numero di tentativi per risolvere la parola. Insieme a &kanagram; vi sono diversi vocabolari pronti con cui giocare, e molti altri disponibili su Internet. </para>
+<para>&kanagram; è un gioco basato sugli anagrammi di parole: il puzzle è risolto quando le lettere della parola mescolata sono messe nell'ordine corretto. Non c'è alcun limite di tempo o di numero di tentativi per risolvere la parola. Insieme a &kanagram; vi sono diversi vocabolari pronti con cui giocare, e molti altri disponibili su Internet. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kanagram">
-<title
->Uso di &kanagram;</title>
+<title>Uso di &kanagram;</title>
-<para
->Qui vi è lo schermo che si presenta all'avvio di &kanagram;, mostrando l'interfaccia principale dell'applicazione. Una parte della finestra è occupata dalla <interface
->lavagna</interface
->, su cui i puzzle sono scritti, con lo <interface
->schedario</interface
-> a destra contenente i controlli dell'applicazione: </para>
+<para>Qui vi è lo schermo che si presenta all'avvio di &kanagram;, mostrando l'interfaccia principale dell'applicazione. Una parte della finestra è occupata dalla <interface>lavagna</interface>, su cui i puzzle sono scritti, con lo <interface>schedario</interface> a destra contenente i controlli dell'applicazione: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Qui vi è lo schermo che si presenta all'avvio di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>Qui vi è lo schermo che si presenta all'avvio di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kanagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine di &kanagram;</phrase>
+<phrase>Immagine di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Il <interface
->cambia vocabolario</interface
-> permette all'utente di <action
->cambiare velocemente il vocabolario attivo</action
-> facendoci clic sopra: il &LMB; <action
->passa al vocabolario successivo</action
->, e il &RMB; ti permette di <action
->ritornare al vocabolario con cui hai giocato precedentemente</action
->. </para>
+<para>Il <interface>cambia vocabolario</interface> permette all'utente di <action>cambiare velocemente il vocabolario attivo</action> facendoci clic sopra: il &LMB; <action>passa al vocabolario successivo</action>, e il &RMB; ti permette di <action>ritornare al vocabolario con cui hai giocato precedentemente</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Al centro della <interface
->lavagna</interface
-> c'è il puzzle dell'anagramma da risolvere. </para>
+<para>Al centro della <interface>lavagna</interface> c'è il puzzle dell'anagramma da risolvere. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Quando viene premuto il pulsante <quote
-><guibutton
->suggerimento</guibutton
-></quote
->, apparirà una breve frase che <action
->descrive il puzzle della parola corrente</action
->. </para>
+<para>Quando viene premuto il pulsante <quote><guibutton>suggerimento</guibutton></quote>, apparirà una breve frase che <action>descrive il puzzle della parola corrente</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->rivela parola</guibutton
-></quote
-> <action
->risolve il puzzle della parola corrente</action
->. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>rivela parola</guibutton></quote> <action>risolve il puzzle della parola corrente</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La <interface
->casella di inserimento</interface
-> ti permette di <action
->inserire i tuoi tentativi</action
-> di risolvere il puzzle della parola corrente. </para>
+<para>La <interface>casella di inserimento</interface> ti permette di <action>inserire i tuoi tentativi</action> di risolvere il puzzle della parola corrente. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <interface
->Invio</interface
-> ti permette di <action
->controllare se la risposta è corretta</action
->. È possibile accedere a questa funzione anche usando il tasto <keycap
->Invio</keycap
->. </para>
+<para>Il pulsante <interface>Invio</interface> ti permette di <action>controllare se la risposta è corretta</action>. È possibile accedere a questa funzione anche usando il tasto <keycap>Invio</keycap>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Questo è il pulsante <guiicon
->Parola successiva</guiicon
->, e ti permette di <action
->passare al successivo puzzle di anagramma</action
->. </para>
+<para>Questo è il pulsante <guiicon>Parola successiva</guiicon>, e ti permette di <action>passare al successivo puzzle di anagramma</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Questo è il pulsante <guiicon
->Configura</guiicon
->, che <action
->apre la finestra di dialogo di &kanagram; <guilabel
->Configura</guilabel
-></action
->. </para>
+<para>Questo è il pulsante <guiicon>Configura</guiicon>, che <action>apre la finestra di dialogo di &kanagram; <guilabel>Configura</guilabel></action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <guiicon
->Aiuto</guiicon
-> è speciale, dato che <action
->rivela 3 sotto-pulsanti</action
->. Questi pulsanti sono mostrati quando il mouse si trova sul pulsante <guiicon
->Aiuto</guiicon
->, e permettono di accedere al <guilabel
->Manuale di &kanagram;</guilabel
-> (questo documento), alle <guilabel
->Informazioni su &kanagram;</guilabel
-> e alle <guilabel
->Informazioni su &kde;</guilabel
->: <screenshot>
-<screeninfo
->I 3 diversi stati del pulsante <guiicon
->Aiuto</guiicon
-></screeninfo>
+<para>Il pulsante <guiicon>Aiuto</guiicon> è speciale, dato che <action>rivela 3 sotto-pulsanti</action>. Questi pulsanti sono mostrati quando il mouse si trova sul pulsante <guiicon>Aiuto</guiicon>, e permettono di accedere al <guilabel>Manuale di &kanagram;</guilabel> (questo documento), alle <guilabel>Informazioni su &kanagram;</guilabel> e alle <guilabel>Informazioni su &kde;</guilabel>: <screenshot>
+<screeninfo>I 3 diversi stati del pulsante <guiicon>Aiuto</guiicon></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="helpstates.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine di &kanagram;</phrase>
+<phrase>Immagine di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <guiicon
->Esci</guiicon
-> <action
->chiude l'applicazione</action
->. </para>
+<para>Il pulsante <guiicon>Esci</guiicon> <action>chiude l'applicazione</action>. </para>
</listitem>
</orderedlist>
<sect1 id="playing-game">
-<title
->Giocare</title>
+<title>Giocare</title>
-<para
->Adesso che ha preso familiarità con l'interfaccia di &kanagram;, giochiamo! </para>
+<para>Adesso che ha preso familiarità con l'interfaccia di &kanagram;, giochiamo! </para>
<procedure>
<step>
-<para
->Usando il <interface
->cambia vocabolario</interface
->, <action
->scegli il tema del vocabolario</action
-> con cui vuoi giocare. Sarà mostrata, nel mezzo della <interface
->lavagna</interface
->, una parola da questo vocabolario. Adesso prova ad indovinare quale parola rappresenta questo intrigo di lettere. <tip>
-<para
->Se non riesci ad indovinare qual è la parola, premi il pulsante <quote
-><guibutton
->suggerimento</guibutton
-></quote
-> per avere un suggerimento amichevole dal tuo amico nello <interface
->schedario</interface
->: </para>
+<para>Usando il <interface>cambia vocabolario</interface>, <action>scegli il tema del vocabolario</action> con cui vuoi giocare. Sarà mostrata, nel mezzo della <interface>lavagna</interface>, una parola da questo vocabolario. Adesso prova ad indovinare quale parola rappresenta questo intrigo di lettere. <tip>
+<para>Se non riesci ad indovinare qual è la parola, premi il pulsante <quote><guibutton>suggerimento</guibutton></quote> per avere un suggerimento amichevole dal tuo amico nello <interface>schedario</interface>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Suggerimento di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>Suggerimento di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kanagram-hint.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Suggerimento di &kanagram;</phrase>
+<phrase>Suggerimento di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -279,43 +140,23 @@
</step>
<step>
-<para
->Appena pensi di sapere la risposta corretta, inseriscila nella <interface
->casella di inserimento</interface
-> sotto la <interface
->lavagna</interface
->. Premi il tasto <keycap
->Invio</keycap
-> o fai clic sul pulsante <interface
->Invio</interface
->, che si trova alla destra della <interface
->casella di inserimento</interface
->, per controllare la risposta: il colore della <interface
->casella di inserimento</interface
-> <action
->diventerà verde in caso di risposta esatta</action
->, e <action
->rosso in caso di risposta errata</action
->: </para>
+<para>Appena pensi di sapere la risposta corretta, inseriscila nella <interface>casella di inserimento</interface> sotto la <interface>lavagna</interface>. Premi il tasto <keycap>Invio</keycap> o fai clic sul pulsante <interface>Invio</interface>, che si trova alla destra della <interface>casella di inserimento</interface>, per controllare la risposta: il colore della <interface>casella di inserimento</interface> <action>diventerà verde in caso di risposta esatta</action>, e <action>rosso in caso di risposta errata</action>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->risposta evidenziata</screeninfo>
+<screeninfo>risposta evidenziata</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="answer-highlight.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->risposta evidenziata</phrase>
+<phrase>risposta evidenziata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</step>
<step>
-<para
->Se hai risposto correttamente, prova ad indovinare la parola successiva! O, in alternativa, puoi provare con uno dei molti altri vocabolari forniti con &kanagram;. </para>
+<para>Se hai risposto correttamente, prova ad indovinare la parola successiva! O, in alternativa, puoi provare con uno dei molti altri vocabolari forniti con &kanagram;. </para>
</step>
</procedure>
@@ -325,26 +166,18 @@
<chapter id="configuring">
-<title
->Configurazione di &kanagram;</title>
+<title>Configurazione di &kanagram;</title>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Configura</guilabel
-> si apre facendo clic sul pulsante <guiicon
->Configura</guiicon
->: </para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Configura</guilabel> si apre facendo clic sul pulsante <guiicon>Configura</guiicon>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le impostazioni generali di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>Le impostazioni generali di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="general-settings.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Le impostazioni generali di &kanagram;</phrase>
+<phrase>Le impostazioni generali di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -352,261 +185,117 @@
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->La <interface
->casella a comparsa</interface
-> <quote
-><guilabel
->Nascondi automaticamente i suggerimenti dopo:</guilabel
-></quote
-> ti permette di specificare per quanto tempo i suggerimenti sono mostrati. Qui puoi impostare che la casella dei suggerimenti si nasconda dopo un certo tempo (&eg; 5 secondi), o puoi lasciare l'impostazione predefinita (<quote
->Non nascondere automaticamente i suggerimenti</quote
->). </para>
+<para>La <interface>casella a comparsa</interface> <quote><guilabel>Nascondi automaticamente i suggerimenti dopo:</guilabel></quote> ti permette di specificare per quanto tempo i suggerimenti sono mostrati. Qui puoi impostare che la casella dei suggerimenti si nasconda dopo un certo tempo (&eg; 5 secondi), o puoi lasciare l'impostazione predefinita (<quote>Non nascondere automaticamente i suggerimenti</quote>). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La <interface
->casella a comparsa</interface
-> <quote
-><guilabel
->Gioca usando:</guilabel
-></quote
-> ti permette di giocare a &kanagram; usando i vocabolari di una lingua diversa. Per poter fare ciò è necessario avere installato i vocabolari di una diversa lingua. </para>
+<para>La <interface>casella a comparsa</interface> <quote><guilabel>Gioca usando:</guilabel></quote> ti permette di giocare a &kanagram; usando i vocabolari di una lingua diversa. Per poter fare ciò è necessario avere installato i vocabolari di una diversa lingua. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Scarica carattere gessetto</guibutton
-></quote
-> sarà visibile se non hai il tipo di carattere tipo gessetto installato sul sistema. Premendo questo pulsante il tipo di carattere sarà scaricato da Internet, e quindi &kanagram; lo userà dopo che l'applicazione è stata riavviata. </para>
-<para
->Una volta che hai il tipo di carattere stile gessetto installato, la <interface
->casella</interface
-> <quote
-><guilabel
->Usa un tipo di caratteri standard</guilabel
-></quote
-> diventa attiva. Se marcata, &kanagram; mostrerà il testo della <interface
->lavagna</interface
-> con un tipo di carattere normale, piuttosto che con quello stile gessetto. Ciò migliora la leggibilità del testo: </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Scarica carattere gessetto</guibutton></quote> sarà visibile se non hai il tipo di carattere tipo gessetto installato sul sistema. Premendo questo pulsante il tipo di carattere sarà scaricato da Internet, e quindi &kanagram; lo userà dopo che l'applicazione è stata riavviata. </para>
+<para>Una volta che hai il tipo di carattere stile gessetto installato, la <interface>casella</interface> <quote><guilabel>Usa un tipo di caratteri standard</guilabel></quote> diventa attiva. Se marcata, &kanagram; mostrerà il testo della <interface>lavagna</interface> con un tipo di carattere normale, piuttosto che con quello stile gessetto. Ciò migliora la leggibilità del testo: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il tipo di carattere standard di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>Il tipo di carattere standard di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="standard-fonts.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il tipo di carattere standard di &kanagram;</phrase>
+<phrase>Il tipo di carattere standard di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La <interface
->casella</interface
-> <quote
-><guilabel
->Usa suoni</guilabel
-></quote
-> ti permette di attivare e disattivare gli effetti sonori di &kanagram;. </para>
+<para>La <interface>casella</interface> <quote><guilabel>Usa suoni</guilabel></quote> ti permette di attivare e disattivare gli effetti sonori di &kanagram;. </para>
<note>
-<para
->Hai bisogno del supporto per &arts; in tdelibs per poter ascoltare i suoni. </para>
+<para>Hai bisogno del supporto per &arts; in tdelibs per poter ascoltare i suoni. </para>
</note>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect1 id="vocabularies-config">
-<title
->Vocabolari</title>
-
-<para
->La scheda di configurazione <guilabel
->Vocabolari</guilabel
-> ti permette di gestire i vocabolari installati. Usando questa finestra di dialogo, puoi <action
->modificare</action
-> e <action
->rimuovere</action
-> i vocabolari scaricati, così come puoi <action
->crearne</action
-> di nuovi: </para>
+<title>Vocabolari</title>
+
+<para>La scheda di configurazione <guilabel>Vocabolari</guilabel> ti permette di gestire i vocabolari installati. Usando questa finestra di dialogo, puoi <action>modificare</action> e <action>rimuovere</action> i vocabolari scaricati, così come puoi <action>crearne</action> di nuovi: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le impostazioni dei vocabolari &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>Le impostazioni dei vocabolari &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="vocab-settings.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Le impostazioni dei vocabolari &kanagram;</phrase>
+<phrase>Le impostazioni dei vocabolari &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Crea nuovo</guibutton
-></quote
-> <action
->apre la finestra di dialogo <link linkend="vocab-editor"
-><guilabel
->Editor di vocabolari</guilabel
-></link
-></action
-> così puoi creare i tuoi vocabolari con cui giocare. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Crea nuovo</guibutton></quote> <action>apre la finestra di dialogo <link linkend="vocab-editor"><guilabel>Editor di vocabolari</guilabel></link></action> così puoi creare i tuoi vocabolari con cui giocare. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Modifica</guibutton
-></quote
-> ti permette di <action
->modificare i vocabolari che hai creato o scaricato da Internet</action
->. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Modifica</guibutton></quote> ti permette di <action>modificare i vocabolari che hai creato o scaricato da Internet</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Elimina</guibutton
-></quote
-> ti permette di <action
->eliminare i vocabolari che hai creato o scaricato</action
->. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Elimina</guibutton></quote> ti permette di <action>eliminare i vocabolari che hai creato o scaricato</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Puoi selezionare su quale vocabolario agire usando la <interface
->lista dei vocabolari</interface
->. </para>
+<para>Puoi selezionare su quale vocabolario agire usando la <interface>lista dei vocabolari</interface>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="vocab-editor">
-<title
-><guilabel
->Editor di vocabolari</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Editor di vocabolari</guilabel></title>
-<para
->L'editor dei vocabolari ti permette di creare i tuoi vocabolari, con cui potrai giocare in &kanagram;: </para>
+<para>L'editor dei vocabolari ti permette di creare i tuoi vocabolari, con cui potrai giocare in &kanagram;: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'<guilabel
->editor di vocabolari</guilabel
-> di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>L'<guilabel>editor di vocabolari</guilabel> di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="vocab-editor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->L'<guilabel
->editor di vocabolari</guilabel
-> di &kanagram;</phrase>
+<phrase>L'<guilabel>editor di vocabolari</guilabel> di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il campo <guilabel
->Nome del vocabolario</guilabel
-> ti permette di <action
->dare un nome al vocabolario</action
->. </para>
+<para>Il campo <guilabel>Nome del vocabolario</guilabel> ti permette di <action>dare un nome al vocabolario</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il campo <guilabel
->Descrizione</guilabel
-> ti permette di <action
->aumentare il nome di un vocabolario</action
->, fornendo all'utente maggiori informazioni sul contenuto del vocabolario. </para>
+<para>Il campo <guilabel>Descrizione</guilabel> ti permette di <action>aumentare il nome di un vocabolario</action>, fornendo all'utente maggiori informazioni sul contenuto del vocabolario. </para>
<note>
-<para
->Cerca di mantenere il nome e la descrizione più corti che puoi. Normalmente i vocabolari coprono un ristretto insieme di parole di un singolo argomento. Prova scrivere almeno una ventina di parole nel vocabolario, così non si esaurirà subito. </para>
+<para>Cerca di mantenere il nome e la descrizione più corti che puoi. Normalmente i vocabolari coprono un ristretto insieme di parole di un singolo argomento. Prova scrivere almeno una ventina di parole nel vocabolario, così non si esaurirà subito. </para>
</note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Elimina parola</guibutton
-></quote
-> ti permette di <action
->rimuovere parole dal vocabolario</action
->. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Elimina parola</guibutton></quote> ti permette di <action>rimuovere parole dal vocabolario</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Nuova parola</guibutton
-></quote
-> <action
->crea una nuova voce nel vocabolario</action
->, pronta per essere modificata. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Nuova parola</guibutton></quote> <action>crea una nuova voce nel vocabolario</action>, pronta per essere modificata. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il campo <guilabel
->Parola</guilabel
-> ti permette di <action
->scrivere parole da inserire nel vocabolario</action
->. </para>
+<para>Il campo <guilabel>Parola</guilabel> ti permette di <action>scrivere parole da inserire nel vocabolario</action>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il campo <guilabel
->Suggerimento</guilabel
-> ti permette di <action
->scrivere suggerimenti da accompagnare alle parole</action
->. </para>
+<para>Il campo <guilabel>Suggerimento</guilabel> ti permette di <action>scrivere suggerimenti da accompagnare alle parole</action>. </para>
<note>
-<para
->I buoni suggerimenti descrivono la parola senza farla indovinare troppo facilmente, e fanno incrementare la conoscenza dell'utente sull'argomento del vocabolario. Assicurati anche che i suggerimenti siano abbastanza brevi (più corti di 40 caratteri circa). </para>
+<para>I buoni suggerimenti descrivono la parola senza farla indovinare troppo facilmente, e fanno incrementare la conoscenza dell'utente sull'argomento del vocabolario. Assicurati anche che i suggerimenti siano abbastanza brevi (più corti di 40 caratteri circa). </para>
</note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Salva</guibutton
-></quote
-> <action
->salva il contenuto del vocabolario</action
->, e ti permette di usarlo direttamente in &kanagram; (sarà immediatamente disponibile nell'applicazione stessa, selezionabile tramite il <interface
->selettore di vocabolari</interface
->). </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Salva</guibutton></quote> <action>salva il contenuto del vocabolario</action>, e ti permette di usarlo direttamente in &kanagram; (sarà immediatamente disponibile nell'applicazione stessa, selezionabile tramite il <interface>selettore di vocabolari</interface>). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante <quote
-><guibutton
->Chiudi</guibutton
-></quote
-> <action
->chiude l'<guilabel
->editor dei vocabolari</guilabel
-></action
-> senza salvare il contenuto del vocabolario. </para>
+<para>Il pulsante <quote><guibutton>Chiudi</guibutton></quote> <action>chiude l'<guilabel>editor dei vocabolari</guilabel></action> senza salvare il contenuto del vocabolario. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
@@ -614,104 +303,69 @@
</sect1>
<sect1 id="newstuff-config">
-<title
->Cose nuove</title>
+<title>Cose nuove</title>
-<para
->La pagina di configurazione <guilabel
->Cose nuove</guilabel
-> ti permette di scaricare nuovi file di vocabolario da Internet: </para>
+<para>La pagina di configurazione <guilabel>Cose nuove</guilabel> ti permette di scaricare nuovi file di vocabolario da Internet: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->le impostazioni delle cose nuove di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>le impostazioni delle cose nuove di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="newstuff-settings.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->le impostazioni delle cose nuove di &kanagram;</phrase>
+<phrase>le impostazioni delle cose nuove di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fai clic sul pulsante <quote
-><guibutton
->Scarica nuovi vocabolari</guibutton
-></quote
-> per sfogliare i contenuti disponibili su Internet: </para>
+<para>Fai clic sul pulsante <quote><guibutton>Scarica nuovi vocabolari</guibutton></quote> per sfogliare i contenuti disponibili su Internet: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->la finestra di dialogo delle cose nuove di &kanagram;</screeninfo>
+<screeninfo>la finestra di dialogo delle cose nuove di &kanagram;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="newstuff-dialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->la finestra di dialogo delle cose nuove di &kanagram;</phrase>
+<phrase>la finestra di dialogo delle cose nuove di &kanagram;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per installare un vocabolario da Internet, fai clic nella lista sul vocabolario che vuoi e premi il pulsante <quote
-><guibutton
->Installa</guibutton
-></quote
-> per installarlo sul sistema. Il vocabolario scaricato sarà immediatamente disponibile per giocarvi. </para>
+<para>Per installare un vocabolario da Internet, fai clic nella lista sul vocabolario che vuoi e premi il pulsante <quote><guibutton>Installa</guibutton></quote> per installarlo sul sistema. Il vocabolario scaricato sarà immediatamente disponibile per giocarvi. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&kanagram; </para>
-<para
->Copyright del programma 2005 Joshua Keel <email
->joshuakeel@gmail.com</email
-> e &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
-<para
->Contributi: </para>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&kanagram; </para>
+<para>Copyright del programma 2005 Joshua Keel <email>joshuakeel@gmail.com</email> e &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
+<para>Contributi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Effetti sonori: Artemio <email
->fillme</email
-> </para>
+<para>Effetti sonori: Artemio <email>fillme</email> </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2005 &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
+<para>Copyright della documentazione 2005 &Danny.Allen; &Danny.Allen.mail; </para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kanagram">
-<title
->Come ottenere &kanagram;</title>
+<title>Come ottenere &kanagram;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/index.docbook
index 6c824404da1..00e50bd9076 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/index.docbook
@@ -1,509 +1,284 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kbruch "<application
->KBruch</application
->">
+ <!ENTITY kbruch "<application>KBruch</application>">
<!ENTITY kappname "&kbruch;">
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kbruch;</title>
+<title>Manuale di &kbruch;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Sebastian</firstname
-> <surname
->Stein</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->seb.kde@hpfsc.de</email
-></address>
+<author><firstname>Sebastian</firstname> <surname>Stein</surname> <affiliation> <address><email>seb.kde@hpfsc.de</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001-2005</year>
-<holder
->Sebastian Stein</holder>
+<year>2001-2005</year>
+<holder>Sebastian Stein</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-07-09</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2004-07-09</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kbruch; è un piccolo programma per esercitarti a calcolare con le frazioni. Per questo scopo vi sono differenti esercizi. Il programma controlla che i dati inseriti siano corretti e risponde di conseguenza. </para>
+<para>&kbruch; è un piccolo programma per esercitarti a calcolare con le frazioni. Per questo scopo vi sono differenti esercizi. Il programma controlla che i dati inseriti siano corretti e risponde di conseguenza. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->educazione</keyword>
-<keyword
->frazione</keyword>
-<keyword
->matematica</keyword>
-<keyword
->denominatore</keyword>
-<keyword
->kbruch</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>educazione</keyword>
+<keyword>frazione</keyword>
+<keyword>matematica</keyword>
+<keyword>denominatore</keyword>
+<keyword>kbruch</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kbruch; è un piccolo programma per fare pratica nel calcolo con le frazioni. Vengono quindi offerti quattro esercizi differenti. </para>
+<para>&kbruch; è un piccolo programma per fare pratica nel calcolo con le frazioni. Vengono quindi offerti quattro esercizi differenti. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Esercizio con le frazioni - in questo esercizio devi risolvere un esercizio con frazioni date. Devi inserire numeratore e denominatore. Questo è l'esercizio principale. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Confronto - in questo esercizio devi confrontare la dimensione di 2 frazioni date. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Conversione - in questo esercizio devi convertire un numero dato in frazione. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Fattorizzazione - in questo esercizio devi ridurre un numero dato nei suoi fattori primi. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Esercizio con le frazioni - in questo esercizio devi risolvere un esercizio con frazioni date. Devi inserire numeratore e denominatore. Questo è l'esercizio principale. </para></listitem>
+ <listitem><para>Confronto - in questo esercizio devi confrontare la dimensione di 2 frazioni date. </para></listitem>
+ <listitem><para>Conversione - in questo esercizio devi convertire un numero dato in frazione. </para></listitem>
+ <listitem><para>Fattorizzazione - in questo esercizio devi ridurre un numero dato nei suoi fattori primi. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->In tutti gli esercizi differenti &kbruch; genererà un esercizio e l'utente deve risolverlo. Il programma controlla i dati inseriti e ne risponderà di conseguenza. </para>
+<para>In tutti gli esercizi differenti &kbruch; genererà un esercizio e l'utente deve risolverlo. Il programma controlla i dati inseriti e ne risponderà di conseguenza. </para>
-<para
->&kbruch; conta quanti esercizi sono stati risolti e quanti esercizi sono stati risolti correttamente. Le statistiche sono mostrate all'utente, ma questa parte della finestra principale può essere nascosta. L'utente può azzerare le statistiche in ogni momento. </para>
+<para>&kbruch; conta quanti esercizi sono stati risolti e quanti esercizi sono stati risolti correttamente. Le statistiche sono mostrate all'utente, ma questa parte della finestra principale può essere nascosta. L'utente può azzerare le statistiche in ogni momento. </para>
-<para
->&kbruch; è un'applicazione molto compatta e si concentra sull'idea di un generatore di esercizi. Un sistema di aiuto contestuale fornisce informazioni riguardanti le varie situazioni. </para>
-<para
->&kbruch; è libero e rilasciato sotto la licenza &GNU; Public License. </para>
+<para>&kbruch; è un'applicazione molto compatta e si concentra sull'idea di un generatore di esercizi. Un sistema di aiuto contestuale fornisce informazioni riguardanti le varie situazioni. </para>
+<para>&kbruch; è libero e rilasciato sotto la licenza &GNU; Public License. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kbruch">
-<title
->Usare &kbruch;</title>
+<title>Usare &kbruch;</title>
<sect1 id="overview">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
-<para
->Possiamo vedere la finestra principale di &kbruch;:</para>
+<para>Possiamo vedere la finestra principale di &kbruch;:</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La finestra principale di &kbruch;, subito dopo il suo avvio</screeninfo>
+ <screeninfo>La finestra principale di &kbruch;, subito dopo il suo avvio</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="gui_main.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra principale di &kbruch;</phrase>
+ <phrase>La finestra principale di &kbruch;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Tutte le azioni vengono eseguite in questa finestra. Ciò assicura che &kbruch; è molto facile da usare, anche per gli utenti giovani! La finestra principale è separata in 5 parti: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->la barra dei menu con i tre menu <guimenu
->Esercizio</guimenu
->, <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> e <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->la barra degli strumenti, dove puoi impostare la difficoltà degli esercizi generati nell'esercizio <guimenu
->Esercizio con le frazioni</guimenu
-> </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->la scelta dell'esercizio, dove puoi passare da un esercizio all'altro </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->la parte dell'esercizio, dove inserisci il risultato dell'esercizio corrente </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->la parte statistica, dove puoi vedere quanti esercizi hai risolto correttamente e quanti tentativi hai fatto </para
-></listitem>
+<para>Tutte le azioni vengono eseguite in questa finestra. Ciò assicura che &kbruch; è molto facile da usare, anche per gli utenti giovani! La finestra principale è separata in 5 parti: <itemizedlist>
+ <listitem><para>la barra dei menu con i tre menu <guimenu>Esercizio</guimenu>, <guimenu>Impostazioni</guimenu> e <guimenu>Aiuto</guimenu> </para></listitem>
+ <listitem><para>la barra degli strumenti, dove puoi impostare la difficoltà degli esercizi generati nell'esercizio <guimenu>Esercizio con le frazioni</guimenu> </para></listitem>
+ <listitem><para>la scelta dell'esercizio, dove puoi passare da un esercizio all'altro </para></listitem>
+ <listitem><para>la parte dell'esercizio, dove inserisci il risultato dell'esercizio corrente </para></listitem>
+ <listitem><para>la parte statistica, dove puoi vedere quanti esercizi hai risolto correttamente e quanti tentativi hai fatto </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Prima devi scegliere un esercizio dalla scelta dell'esercizio sul lato sinistro della finestra. La parte dell'esercizio cambierà secondo l'esercizio scelto. Le impostazioni nella barra degli strumenti saranno abilitate se hai scelto <guimenu
->Esercizio con le frazioni</guimenu
->. </para>
-<para
->Troverai sempre nella barra degli strumenti un'icona per generare un nuovo esercizio. Questa azione è disponibile anche nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Esercizio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo esercizio</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questa azione è sempre abilitata. Se non hai risolto l'esercizio correntemente proposto, viene generato un nuovo esercizio e l'esercizio corrente è contato come non risolto correttamente. </para>
-<para
->Puoi nascondere la parte statistica trascinando verso destra il separatore verticale. </para>
-<para
->Se esci da &kbruch; l'esercizio correntemente scelto sarà salvato e ripristinato all'avvio successivo. </para>
+<para>Prima devi scegliere un esercizio dalla scelta dell'esercizio sul lato sinistro della finestra. La parte dell'esercizio cambierà secondo l'esercizio scelto. Le impostazioni nella barra degli strumenti saranno abilitate se hai scelto <guimenu>Esercizio con le frazioni</guimenu>. </para>
+<para>Troverai sempre nella barra degli strumenti un'icona per generare un nuovo esercizio. Questa azione è disponibile anche nel menu <menuchoice><guimenu>Esercizio</guimenu><guimenuitem>Nuovo esercizio</guimenuitem></menuchoice>. Questa azione è sempre abilitata. Se non hai risolto l'esercizio correntemente proposto, viene generato un nuovo esercizio e l'esercizio corrente è contato come non risolto correttamente. </para>
+<para>Puoi nascondere la parte statistica trascinando verso destra il separatore verticale. </para>
+<para>Se esci da &kbruch; l'esercizio correntemente scelto sarà salvato e ripristinato all'avvio successivo. </para>
</sect1>
<sect1 id="statistics">
-<title
->La parte statistica</title>
-<para
->In questa parte della finestra puoi vedere: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->quanti esercizi sono stati risolti </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->quanti esercizi sono stati risolti correttamente </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->quanti esercizi non sono stati risolti correttamente </para
-></listitem>
+<title>La parte statistica</title>
+<para>In questa parte della finestra puoi vedere: <itemizedlist>
+ <listitem><para>quanti esercizi sono stati risolti </para></listitem>
+ <listitem><para>quanti esercizi sono stati risolti correttamente </para></listitem>
+ <listitem><para>quanti esercizi non sono stati risolti correttamente </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Puoi azzerare le statistiche facendo clic sul pulsante <guimenu
->Azzera</guimenu
-> in basso. </para>
-<para
->Le statistiche sono salvate all'uscita da &kbruch; e ripristinate al successivo avvio. </para>
+<para>Puoi azzerare le statistiche facendo clic sul pulsante <guimenu>Azzera</guimenu> in basso. </para>
+<para>Le statistiche sono salvate all'uscita da &kbruch; e ripristinate al successivo avvio. </para>
</sect1>
<sect1 id="settings">
-<title
->La finestra delle impostazioni</title>
-<para
->In questa parte dello schermo principale puoi impostare alcune impostazioni generali della visualizzazione degli esercizi. Per aprire questa finestra di dialogo usa <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kbruch;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<title>La finestra delle impostazioni</title>
+<para>In questa parte dello schermo principale puoi impostare alcune impostazioni generali della visualizzazione degli esercizi. Per aprire questa finestra di dialogo usa <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kbruch;...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La finestra di dialogo delle impostazioni di &kbruch;</screeninfo>
+ <screeninfo>La finestra di dialogo delle impostazioni di &kbruch;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra di dialogo delle impostazioni di &kbruch;</phrase>
+ <phrase>La finestra di dialogo delle impostazioni di &kbruch;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In alto nella finestra di dialogo puoi scegliere un tipo di carattere per la visualizzazione. Nella parte in basso puoi scegliere i colori per le differenti parti di un'espressione matematica. Puoi scegliere se mostrare la notazione di numero misto nel risultato. Questa notazione non è conosciuta ovunque, quindi può essere disabilitata. </para>
-<para
->Le impostazioni sono salvate all'uscita da &kbruch; e ripristinate al successivo avvio. </para>
+<para>In alto nella finestra di dialogo puoi scegliere un tipo di carattere per la visualizzazione. Nella parte in basso puoi scegliere i colori per le differenti parti di un'espressione matematica. Puoi scegliere se mostrare la notazione di numero misto nel risultato. Questa notazione non è conosciuta ovunque, quindi può essere disabilitata. </para>
+<para>Le impostazioni sono salvate all'uscita da &kbruch; e ripristinate al successivo avvio. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="exercises">
-<title
->Gli esercizi</title>
+<title>Gli esercizi</title>
<sect1 id="exer_fraction">
-<title
->Esercizio con le frazioni</title>
+<title>Esercizio con le frazioni</title>
-<para
->In questo esercizio devi risolvere un esercizio dato. Devi quindi inserire un numeratore e un denominatore. La difficoltà degli esercizi generati può essere impostata grazie ai parametri degli esercizi sotto descritti. </para>
+<para>In questo esercizio devi risolvere un esercizio dato. Devi quindi inserire un numeratore e un denominatore. La difficoltà degli esercizi generati può essere impostata grazie ai parametri degli esercizi sotto descritti. </para>
<sect2 id="task_paras">
-<title
->Parametri degli esercizi</title>
-<para
->Ci sono 3 parametri che influenzano la difficoltà degli esercizi generati:</para>
+<title>Parametri degli esercizi</title>
+<para>Ci sono 3 parametri che influenzano la difficoltà degli esercizi generati:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Frazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il numero di frazioni, compreso tra 2 e 5 (entrambi inclusi), presenti in ogni esercizio.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Frazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Il numero di frazioni, compreso tra 2 e 5 (entrambi inclusi), presenti in ogni esercizio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Max denom. principale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il più alto numero che &kbruch; userà come denominatore principale negli esercizi; varia da un minimo di 10 ad un massimo di 50.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Max denom. principale</guilabel></term>
+<listitem><para>Il più alto numero che &kbruch; userà come denominatore principale negli esercizi; varia da un minimo di 10 ad un massimo di 50.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Operazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le operazioni su cui lavorare nell'esercizio: <guilabel
->Addizione/sottrazione</guilabel
->, <guilabel
->Moltiplicazione/divisione</guilabel
-> o <guilabel
->Tutte le operazioni</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Operazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Le operazioni su cui lavorare nell'esercizio: <guilabel>Addizione/sottrazione</guilabel>, <guilabel>Moltiplicazione/divisione</guilabel> o <guilabel>Tutte le operazioni</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Dopo aver cambiato i parametri è necessario fare clic sul pulsante <guimenu
->Nuovo esercizio</guimenu
-> nella barra degli strumenti per generare un esercizio con i nuovi parametri. Puoi richiamare quest'azione anche dalla barra dei menu scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Esercizio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo esercizio</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Dopo aver cambiato i parametri è necessario fare clic sul pulsante <guimenu>Nuovo esercizio</guimenu> nella barra degli strumenti per generare un esercizio con i nuovi parametri. Puoi richiamare quest'azione anche dalla barra dei menu scegliendo <menuchoice><guimenu>Esercizio</guimenu><guimenuitem>Nuovo esercizio</guimenuitem></menuchoice>. </para>
<note>
-<para
->Qualsiasi cambiamento al numero di frazioni provoca il ritorno del valore del massimo denominatore principale al valore predefinito. Così devi cambiare prima il numero di frazioni e dopo il massimo denominatore principale. </para>
+<para>Qualsiasi cambiamento al numero di frazioni provoca il ritorno del valore del massimo denominatore principale al valore predefinito. Così devi cambiare prima il numero di frazioni e dopo il massimo denominatore principale. </para>
</note>
-<para
->Se non hai risolto l'esercizio corrente e selezioni <guimenu
->Nuovo esercizio</guimenu
->, l'esercizio sarà contato come non risolto correttamente. Per evitare questo inconveniente, cambia i parametri dopo aver risolto un esercizio ma prima di generarne uno nuovo. </para>
-<para
->I parametri scelti vengono salvati all'uscita da &kbruch; e ripristinati al successivo avvio. </para>
+<para>Se non hai risolto l'esercizio corrente e selezioni <guimenu>Nuovo esercizio</guimenu>, l'esercizio sarà contato come non risolto correttamente. Per evitare questo inconveniente, cambia i parametri dopo aver risolto un esercizio ma prima di generarne uno nuovo. </para>
+<para>I parametri scelti vengono salvati all'uscita da &kbruch; e ripristinati al successivo avvio. </para>
</sect2>
<sect2 id="exer_fraction_solve_task">
-<title
->Risolvere gli esercizi</title>
-<para
->Dopo aver risolto l'esercizio, inserisci il risultato nelle due caselle. Inserisci il numeratore in quella in alto e il denominatore in quella in basso. </para>
-<para
->Se il risultato è negativo, il segno meno può essere inserito sia al numeratore sia al denominatore. Se il risultato è 0, inserisci 0 nella casella del numeratore. Se il risultato ha il denominatore uguale a 1, puoi lasciare vuota la casella in basso. </para>
-<para
->Dopo aver inserito il risultato fai clic sul pulsante <guimenu
->Controlla esercizio</guimenu
-> che si trova sotto le caselle di testo. &kbruch; controllerà i valori inseriti e mostrerà il risultato corretto. La finestra principale cambia quindi un po', come puoi vedere nell'immagine: </para>
+<title>Risolvere gli esercizi</title>
+<para>Dopo aver risolto l'esercizio, inserisci il risultato nelle due caselle. Inserisci il numeratore in quella in alto e il denominatore in quella in basso. </para>
+<para>Se il risultato è negativo, il segno meno può essere inserito sia al numeratore sia al denominatore. Se il risultato è 0, inserisci 0 nella casella del numeratore. Se il risultato ha il denominatore uguale a 1, puoi lasciare vuota la casella in basso. </para>
+<para>Dopo aver inserito il risultato fai clic sul pulsante <guimenu>Controlla esercizio</guimenu> che si trova sotto le caselle di testo. &kbruch; controllerà i valori inseriti e mostrerà il risultato corretto. La finestra principale cambia quindi un po', come puoi vedere nell'immagine: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un esercizio controllato</screeninfo>
+<screeninfo>Un esercizio controllato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="checked.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Un esercizio controllato</phrase>
+ <phrase>Un esercizio controllato</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo esercizio è stato risolto correttamente. Il valore corretto è mostrato in 2 forme. La seconda forma che si trova subito davanti alla parola <guilabel
->CORRETTO</guilabel
-> è usata solo in alcuni paesi e deve essere letta come 2 + 1/5 nel nostro caso. </para>
+<para>Questo esercizio è stato risolto correttamente. Il valore corretto è mostrato in 2 forme. La seconda forma che si trova subito davanti alla parola <guilabel>CORRETTO</guilabel> è usata solo in alcuni paesi e deve essere letta come 2 + 1/5 nel nostro caso. </para>
<note>
-<para
->Devi sempre inserire il risultato ridotto, poiché molti insegnati considerano più corretti solo tali risultati. Se inserisci il risultato non ridotto, &kbruch; mostrerà un piccolo messaggio come quello nell'immagine sottostante. </para>
+<para>Devi sempre inserire il risultato ridotto, poiché molti insegnati considerano più corretti solo tali risultati. Se inserisci il risultato non ridotto, &kbruch; mostrerà un piccolo messaggio come quello nell'immagine sottostante. </para>
</note>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un risultato non ridotto</screeninfo>
+<screeninfo>Un risultato non ridotto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="reduced.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Un risultato non ridotto</phrase>
+ <phrase>Un risultato non ridotto</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per continuare con l'esercizio successivo, fai clic sul pulsante <guimenu
->Prossimo esercizio</guimenu
->. Se vuoi cambiare i parametri per l'esercizio successivo fallo prima di fare clic sul pulsante <guimenu
->Prossimo esercizio</guimenu
->. </para>
+<para>Per continuare con l'esercizio successivo, fai clic sul pulsante <guimenu>Prossimo esercizio</guimenu>. Se vuoi cambiare i parametri per l'esercizio successivo fallo prima di fare clic sul pulsante <guimenu>Prossimo esercizio</guimenu>. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="exer_compare">
-<title
->Esercizio di confronto</title>
+<title>Esercizio di confronto</title>
-<para
->In questo esercizio devi confrontare 2 frazioni date. Devi scegliere la frazione più grande delle due scegliendo il corretto segno di confronto. </para>
+<para>In questo esercizio devi confrontare 2 frazioni date. Devi scegliere la frazione più grande delle due scegliendo il corretto segno di confronto. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esercizio di confronto</screeninfo>
+<screeninfo>Esercizio di confronto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="compare.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esercizio di confronto</phrase>
+ <phrase>Esercizio di confronto</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Prima scegli il segno di confronto corretto. Per cambiare il segno di confronto, devi premere il pulsante che mostra il segno di confronto. Dopo che hai scelto il segno di confronto fai clic sul pulsante <guimenu
->Controlla esercizio</guimenu
->. &kbruch; controllerà la scelta fatta e mostrerà il risultato corretto. Dopo questo passo potrai passare all'esercizio successivo premendo il pulsante <guimenu
->Prossimo esercizio</guimenu
->. </para>
+<para>Prima scegli il segno di confronto corretto. Per cambiare il segno di confronto, devi premere il pulsante che mostra il segno di confronto. Dopo che hai scelto il segno di confronto fai clic sul pulsante <guimenu>Controlla esercizio</guimenu>. &kbruch; controllerà la scelta fatta e mostrerà il risultato corretto. Dopo questo passo potrai passare all'esercizio successivo premendo il pulsante <guimenu>Prossimo esercizio</guimenu>. </para>
</sect1>
<sect1 id="exer_convert">
-<title
->Esercizio di conversione</title>
+<title>Esercizio di conversione</title>
-<para
->In questo esercizio devi convertire un numero dato in frazione. Devi inserire un numeratore e un denominatore. </para>
+<para>In questo esercizio devi convertire un numero dato in frazione. Devi inserire un numeratore e un denominatore. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esercizio di conversione</screeninfo>
+<screeninfo>Esercizio di conversione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="convert.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esercizio di conversione</phrase>
+ <phrase>Esercizio di conversione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Sul lato sinistro del segno di uguale nell'immagine sopra puoi vedere un numero decimale periodico. Ciò significa che la frazione mostrata come decimale ha una parte che si ripete. La parte che si ripete è indicata dalla linea sopra i numeri. Questi numeri si ripetono all'infinito. </para>
+<para>Sul lato sinistro del segno di uguale nell'immagine sopra puoi vedere un numero decimale periodico. Ciò significa che la frazione mostrata come decimale ha una parte che si ripete. La parte che si ripete è indicata dalla linea sopra i numeri. Questi numeri si ripetono all'infinito. </para>
-<para
->Dopo che hai inserito il numeratore e il denominatore premi il pulsante <guimenu
->Controlla esercizio</guimenu
->. &kbruch; controllerà i valori inseriti e mostrerà il risultato corretto. Dopo questo passo potrai passare all'esercizio successivo premendo il pulsante <guimenu
->Prossimo esercizio</guimenu
->. </para>
+<para>Dopo che hai inserito il numeratore e il denominatore premi il pulsante <guimenu>Controlla esercizio</guimenu>. &kbruch; controllerà i valori inseriti e mostrerà il risultato corretto. Dopo questo passo potrai passare all'esercizio successivo premendo il pulsante <guimenu>Prossimo esercizio</guimenu>. </para>
<note>
-<para
->Non ti dimenticare di inserire il risultato ridotto. I risultati non ridotti saranno contati come non risolti correttamente. </para>
+<para>Non ti dimenticare di inserire il risultato ridotto. I risultati non ridotti saranno contati come non risolti correttamente. </para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="exer_factorize">
-<title
->Esercizio di fattorizzazione</title>
+<title>Esercizio di fattorizzazione</title>
-<para
->In questo esercizio devi ridurre un numero dato nei suoi fattori primi. Devi inserire tutti i fattori primi del numero. </para>
+<para>In questo esercizio devi ridurre un numero dato nei suoi fattori primi. Devi inserire tutti i fattori primi del numero. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esercizio di fattorizzazione</screeninfo>
+<screeninfo>Esercizio di fattorizzazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="factorize.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esercizio di fattorizzazione</phrase>
+ <phrase>Esercizio di fattorizzazione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi inserire un fattore premendo i <guimenu
->pulsanti dei fattori</guimenu
-> primi. I fattori primi correntemente inseriti saranno mostrati accanto al numero da ridurre in fattori. Puoi rimuovere l'ultimo fattore primo inserito premendo il pulsante <guimenu
->Rimuovi ultimo fattore</guimenu
->. </para>
-<para
->Dopo che hai inserito tutti i fattori primi premi il pulsante <guimenu
->Controlla esercizio</guimenu
->. &kbruch; controllerà i fattori primi inseriti e mostrerà il risultato corretto. Dopo questo passo potrai passare all'esercizio successivo premendo il pulsante <guimenu
->Prossimo esercizio</guimenu
->. </para>
-
-<para
->Nell'immagine che si trova in alto di questa pagina puoi vedere un <quote
->*</quote
-> tra i fattori primi. Questo è il segno di moltiplicazione. Il prodotto di tutti i fattori primi deve essere il numero che stati provando a ridurre in fattori. </para>
+<para>Puoi inserire un fattore premendo i <guimenu>pulsanti dei fattori</guimenu> primi. I fattori primi correntemente inseriti saranno mostrati accanto al numero da ridurre in fattori. Puoi rimuovere l'ultimo fattore primo inserito premendo il pulsante <guimenu>Rimuovi ultimo fattore</guimenu>. </para>
+<para>Dopo che hai inserito tutti i fattori primi premi il pulsante <guimenu>Controlla esercizio</guimenu>. &kbruch; controllerà i fattori primi inseriti e mostrerà il risultato corretto. Dopo questo passo potrai passare all'esercizio successivo premendo il pulsante <guimenu>Prossimo esercizio</guimenu>. </para>
+
+<para>Nell'immagine che si trova in alto di questa pagina puoi vedere un <quote>*</quote> tra i fattori primi. Questo è il segno di moltiplicazione. Il prodotto di tutti i fattori primi deve essere il numero che stati provando a ridurre in fattori. </para>
<note>
-<para
->Devi inserire tutti i fattori primi anche quando un fattore primo si ripete diverse volte. Esempio: come fattori primi del numero 18 devi inserire 2, 3 e 3. </para>
+<para>Devi inserire tutti i fattori primi anche quando un fattore primo si ripete diverse volte. Esempio: come fattori primi del numero 18 devi inserire 2, 3 e 3. </para>
</note>
</sect1>
@@ -511,105 +286,47 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kbruch;</para>
-<para
->Copyright del programma e della documentazione, 2001-2004 Sebastian Stein <email
->seb.kde@hpfsc.de</email
-> </para>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+<para>&kbruch;</para>
+<para>Copyright del programma e della documentazione, 2001-2004 Sebastian Stein <email>seb.kde@hpfsc.de</email> </para>
-<para
->I ringraziamenti vanno a:</para>
+<para>I ringraziamenti vanno a:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->&Anne-Marie.Mahfouf; per la gestione del progetto &kde; Edu</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Klas Kalass per l'aiuto nella progettazione dell'interfaccia</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Eva Brucherseifer per aver scritto <application
->KMath</application
-> (l'interfaccia grafica di &kbruch; si basa su questo programma)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Dominique Devriese per correzioni di bug</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://www.net-tex.de/"
->Stefan Schumacher</ulink
-> per aver provato una delle prime versioni</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><ulink url="http://www.guckes.net/"
->Sven Guckes</ulink
-> per aver provato l'interfaccia di testo (che è stata rimossa)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&David.Faure; per aver aiutato con il <acronym
->CVS</acronym
-> e Bugzilla di &kde;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&Robert.Gogolok; per aver aiutato con il <acronym
->CVS</acronym
-> di &kde;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->John Kesson per aver corretto una bozza del manuale</para
-></listitem>
+ <listitem><para>&Anne-Marie.Mahfouf; per la gestione del progetto &kde; Edu</para></listitem>
+ <listitem><para>Klas Kalass per l'aiuto nella progettazione dell'interfaccia</para></listitem>
+ <listitem><para>Eva Brucherseifer per aver scritto <application>KMath</application> (l'interfaccia grafica di &kbruch; si basa su questo programma)</para></listitem>
+ <listitem><para>Dominique Devriese per correzioni di bug</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://www.net-tex.de/">Stefan Schumacher</ulink> per aver provato una delle prime versioni</para></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="http://www.guckes.net/">Sven Guckes</ulink> per aver provato l'interfaccia di testo (che è stata rimossa)</para></listitem>
+ <listitem><para>&David.Faure; per aver aiutato con il <acronym>CVS</acronym> e Bugzilla di &kde;</para></listitem>
+ <listitem><para>&Robert.Gogolok; per aver aiutato con il <acronym>CVS</acronym> di &kde;</para></listitem>
+ <listitem><para>John Kesson per aver corretto una bozza del manuale</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kbruch">
-<title
->Come ottenere &kbruch;</title>
+<title>Come ottenere &kbruch;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare &kbruch; senza problemi è necessario &kde; 3.1 o successivo </para>
+<para>Per usare &kbruch; senza problemi è necessario &kde; 3.1 o successivo </para>
-<para
->&kbruch; può essere scaricato dalla <ulink url="http://edu.kde.org/kbruch/"
->pagina principale di &kbruch;</ulink
-> ed è parte del progetto &kde; Edu</para>
+<para>&kbruch; può essere scaricato dalla <ulink url="http://edu.kde.org/kbruch/">pagina principale di &kbruch;</ulink> ed è parte del progetto &kde; Edu</para>
-<para
->Puoi trovare una lista delle modifiche nei messaggi di commit sul <acronym
->CVS</acronym
->.</para>
+<para>Puoi trovare una lista delle modifiche nei messaggi di commit sul <acronym>CVS</acronym>.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/man-kbruch.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/man-kbruch.1.docbook
index 33d37ca776e..a8017a52652 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/man-kbruch.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kbruch/man-kbruch.1.docbook
@@ -5,86 +5,38 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->K Desktop Environment</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>K Desktop Environment</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kbruch</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kbruch</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kbruch</command
-></refname>
-<refpurpose
->Impara a calcolare con le frazioni</refpurpose>
+<refname><command>kbruch</command></refname>
+<refpurpose>Impara a calcolare con le frazioni</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kbruch</command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kbruch</command> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kbruch; è un piccolo programma per esercitarti a calcolare con le frazioni. A questo scopo vi sono diversi esercizi. Il programma controlla che i dati inseriti siano corretti e risponde di conseguenza.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kbruch; è un piccolo programma per esercitarti a calcolare con le frazioni. A questo scopo vi sono diversi esercizi. Il programma controlla che i dati inseriti siano corretti e risponde di conseguenza.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kbruch"
->help:/kbruch</ulink
-> (inserisci questo come <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kbruch</parameter
-></userinput
->).</para>
-<para
->Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/kbruch/"
->sito web di kde-edu</ulink
-></para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kbruch">help:/kbruch</ulink> (inserisci questo come <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kbruch</parameter></userinput>).</para>
+<para>Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/kbruch/">sito web di kde-edu</ulink></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kbruch; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Sebastian</firstname
-><surname
->Stein</surname
-></personname
-> <email
->seb.kde@hpfsc.de</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kbruch; è stato scritto da <personname><firstname>Sebastian</firstname><surname>Stein</surname></personname> <email>seb.kde@hpfsc.de</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/index.docbook
index 7750049bd1a..2c1babbd3f1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/index.docbook
@@ -9,91 +9,50 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &keduca;</title>
+<title>Manuale di &keduca;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Javier</firstname
-> <othername
->J.</othername
-> <surname
->Campos</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Javier.J.Campos.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Javier</firstname> <othername>J.</othername> <surname>Campos</surname> <affiliation> <address><email>&Javier.J.Campos.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<holder
->&Javier.J.Campos;</holder>
+<year>1999</year>
+<holder>&Javier.J.Campos;</holder>
</copyright>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&keduca; è un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi.</para>
+<para>&keduca; è un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->KEduca</keyword>
-<keyword
->test</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>KEduca</keyword>
+<keyword>test</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
->
-<title
->Introduzione</title
->
+<chapter id="introduction">
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&keduca; è un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi.</para>
+<para>&keduca; è un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &keduca;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di &keduca;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immagine di &keduca;</phrase>
+<phrase>Immagine di &keduca;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -101,253 +60,103 @@
</chapter>
<!--
<chapter id="create-modify-test">
-<title
->Creating a New Test</title>
+<title>Creating a New Test</title>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configuring &keduca;</title>
+<title>Configuring &keduca;</title>
</chapter>
-->
<chapter id="command-reference">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<sect2 id="main-window-file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-> della <guilabel
->finestra principale</guilabel
-></title>
-
-<para
->La <guilabel
->finestra principale</guilabel
-> ha le voci seguenti:</para>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu> della <guilabel>finestra principale</guilabel></title>
+
+<para>La <guilabel>finestra principale</guilabel> ha le voci seguenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un file di test esistente.</action
-></para>
+<para><action>Apre un file di test esistente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un file di test usato di recente.</action
-></para>
+<para><action>Apre un file di test usato di recente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude il file di test aperto. </action
-></para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude il file di test aperto. </action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &keduca;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &keduca;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="edit-test-window-file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-> della finestra di modifica</title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu> della finestra di modifica</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea un nuovo test</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea un nuovo test</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un file di test esistente.</action
-></para>
+<para><action>Apre un file di test esistente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un file di test usato di recente.</action
-></para>
+<para><action>Apre un file di test usato di recente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il file di test aperto.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il file di test aperto.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il file aperto con un nuovo nome.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il file aperto con un nuovo nome.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude il file di test aperto. </action
-></para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude il file di test aperto. </action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Stampa il test aperto.</action
-></para
-></listitem>
+<para><action>Stampa il test aperto.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &keduca;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &keduca;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -356,33 +165,15 @@
</sect1>
<sect1 id="build-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
-
-<para
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> esiste soltanto nella <guilabel
->finestra del'editor</guilabel
-> di &keduca;.</para>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
+
+<para>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu> esiste soltanto nella <guilabel>finestra del'editor</guilabel> di &keduca;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi/Modifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi/Modifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea o modifica un test</action
-> nella finestra Crea o modifica un test.</para>
+<para><action>Crea o modifica un test</action> nella finestra Crea o modifica un test.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -390,87 +181,40 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
-<para
->Le prime voci sono disponibili in entrambe le finestre di &keduca;.</para>
+<para>Le prime voci sono disponibili in entrambe le finestre di &keduca;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti.</action
-> L'impostazione predefinita è di mostrarla.</para>
+<para><action>Mostra/nasconde la barra degli strumenti.</action> L'impostazione predefinita è di mostrarla.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le scorciatoie da tastiera</action
-> per &keduca;.</para>
+<para><action>Personalizza le scorciatoie da tastiera</action> per &keduca;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le barre degli strumenti</action
-> per &keduca;.</para>
+<para><action>Personalizza le barre degli strumenti</action> per &keduca;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La voce seguente è disponibile soltanto nella <guilabel
->finestra principale</guilabel
->.</para>
+<para>La voce seguente è disponibile soltanto nella <guilabel>finestra principale</guilabel>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &keduca;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &keduca;</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza</action
-> &keduca;. Le opzioni disponibili sono descritte nel capitolo Configurazione.</para>
+<para><action>Personalizza</action> &keduca;. Le opzioni disponibili sono descritte nel capitolo Configurazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -478,34 +222,23 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Ringraziamenti e licenze</title>
+<title>Ringraziamenti e licenze</title>
-<para
->Copyright &keduca; 2001 Javier Campos.</para>
+<para>Copyright &keduca; 2001 Javier Campos.</para>
-<para
->Parte della documentazione: &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+<para>Parte della documentazione: &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
-<para
->Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email
->drizzo@daviderizzo.com</email
->)</para
->
+<para>Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email>drizzo@daviderizzo.com</email>)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<!--
<appendix id="installation">
-<title
->Installation</title>
+<title>Installation</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keduca.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keduca.1.docbook
index d45d4340266..0ecb1cf357c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keduca.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keduca.1.docbook
@@ -5,111 +5,50 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->16 marzo 2005</date
-> <productname
->K Desktop Environment</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts;&Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>16 marzo 2005</date> <productname>K Desktop Environment</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->keduca</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>keduca</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->keduca</command
-></refname>
-<refpurpose
->Test ed esami interattivi.</refpurpose>
+<refname><command>keduca</command></refname>
+<refpurpose>Test ed esami interattivi.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->keduca</command
-> <group
-><option
->file</option
-></group
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>keduca</command> <group><option>file</option></group> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&keduca; è un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi.</para
->
+<title>Descrizione</title>
+<para>&keduca; è un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
-><replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->File da aprire</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option><replaceable>file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>File da aprire</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/keduca"
->help:/keduca</ulink
-> (inserisci questo come <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/keduca</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/keduca">help:/keduca</ulink> (inserisci questo come <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/keduca</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/keduca/"
->sito web di &kde; edu</ulink
-></para>
+<para>Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/keduca/">sito web di &kde; edu</ulink></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&keduca; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Javier</firstname
-><surname
->Campos</surname
-></personname
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para>&keduca; è stato scritto da <personname><firstname>Javier</firstname><surname>Campos</surname></personname></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keducabuilder.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keducabuilder.1.docbook
index 40b95da37d7..9c2e06c3b38 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keducabuilder.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/keduca/man-keducabuilder.1.docbook
@@ -5,134 +5,52 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->27 maggio 2005</date
-> <productname
->K Desktop Environment</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>27 maggio 2005</date> <productname>K Desktop Environment</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->keducabuilder</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>keducabuilder</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->keducabuilder</command
-></refname>
-<refpurpose
->editor di test/esami per keduca</refpurpose>
+<refname><command>keducabuilder</command></refname>
+<refpurpose>editor di test/esami per keduca</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->keducabuilder</command
-> <group
-><option
->file</option
-></group
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>keducabuilder</command> <group><option>file</option></group> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><application
->KEducaBuilder</application
-> è l'editor di test per &keduca;, un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi. KEducaBuilder è usato per creare e modificare questi test, laddove &keduca; può essere usato per visualizzare e eseguire questi test. </para>
-<para
->Questa applicazione è parte del modulo &kde; edu. </para
->
+<title>Descrizione</title>
+<para><application>KEducaBuilder</application> è l'editor di test per &keduca;, un'applicazione di carte mnemoniche che ti permette di realizzare test interattivi. KEducaBuilder è usato per creare e modificare questi test, laddove &keduca; può essere usato per visualizzare e eseguire questi test. </para>
+<para>Questa applicazione è parte del modulo &kde; edu. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
-><replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Nome del file da aprire nell'editor</para
-></listitem>
+<term><option><replaceable>file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Nome del file da aprire nell'editor</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->keduca(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>keduca(1)</para>
-<para
->La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/keduca"
->help:/keduca</ulink
-> (inserisci questo come <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/keduca</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/keduca">help:/keduca</ulink> (inserisci questo come <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/keduca</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/keduca/"
->sito web di &kde; edu</ulink
-></para>
+<para>Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/keduca/">sito web di &kde; edu</ulink></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&keduca; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Javier</firstname
-><surname
->Campos</surname
-></personname
-></para
-><para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
->.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&keduca; è stato scritto da <personname><firstname>Javier</firstname><surname>Campos</surname></personname></para><para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email>.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kgeography/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kgeography/index.docbook
index 51b1e61e441..5f5ea9eaf50 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kgeography/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kgeography/index.docbook
@@ -1,93 +1,51 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kgeography "<application
->KGeography</application
->">
+ <!ENTITY kgeography "<application>KGeography</application>">
<!ENTITY kappname "&kgeography;">
<!ENTITY package "playground/edu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kgeography;</title>
+<title>Manuale di &kgeography;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> </personname
-> <email
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname> <firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> </personname> <email>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-08-02</date>
-<releaseinfo
->0.4</releaseinfo>
+<date>2005-08-02</date>
+<releaseinfo>0.4</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kgeography; è uno strumento per l'apprendimento della geografia per &kde;. Al momento ha sei modalità d'uso: <itemizedlist>
+<para>&kgeography; è uno strumento per l'apprendimento della geografia per &kde;. Al momento ha sei modalità d'uso: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Consulta le mappe facendo clic su una divisione di una mappa per vedere il suo nome, la sua capitale e la sua bandiera</para>
+<para>Consulta le mappe facendo clic su una divisione di una mappa per vedere il suo nome, la sua capitale e la sua bandiera</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il gioco ti dice il nome della divisione della mappa e tu devi farci clic sopra</para>
+<para>Il gioco ti dice il nome della divisione della mappa e tu devi farci clic sopra</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il gioco ti dice una capitale e tu devi indovinare la divisione a cui appartiene</para>
-</listitem
-><listitem>
-<para
->Il gioco ti dice una divisione e tu devi indovinare la sua capitale</para>
-</listitem
-><listitem>
-<para
->Il gioco ti mostra la bandiera di una divisione della mappa e devi indovinare il suo nome</para>
-</listitem
-><listitem>
-<para
->Il gioco ti dice il nome di una divisione della mappa e tu devi indovinare la sua bandiera</para>
+<para>Il gioco ti dice una capitale e tu devi indovinare la divisione a cui appartiene</para>
+</listitem><listitem>
+<para>Il gioco ti dice una divisione e tu devi indovinare la sua capitale</para>
+</listitem><listitem>
+<para>Il gioco ti mostra la bandiera di una divisione della mappa e devi indovinare il suo nome</para>
+</listitem><listitem>
+<para>Il gioco ti dice il nome di una divisione della mappa e tu devi indovinare la sua bandiera</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -96,218 +54,171 @@
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->KGeography</keyword>
-<keyword
->geografia</keyword>
-<keyword
->mappe</keyword>
-<keyword
->nazioni</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>KGeography</keyword>
+<keyword>geografia</keyword>
+<keyword>mappe</keyword>
+<keyword>nazioni</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<!-- The introduction chapter contains a brief introduction for the
application that explains what it does and where to report
problems. Basically a long version of the abstract. Don't include a
revision history. (see installation appendix comment) -->
-<para
->&kgeography; è uno strumento per l'apprendimento della geografia per &kde;. Ti permette di apprendere le divisioni politiche di alcune nazioni (divisioni, capitali di queste divisioni e le loro bandiere se ve ne sono). </para>
-<para
->Le mappe attualmente disponibili sono: Africa, America del nord e centrale, America del sud, Asia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Europa, Francia, Germania, Italia, Italia per province, Norvegia, Polonia, Spagna, Stati Uniti d'America e il mondo. </para>
+<para>&kgeography; è uno strumento per l'apprendimento della geografia per &kde;. Ti permette di apprendere le divisioni politiche di alcune nazioni (divisioni, capitali di queste divisioni e le loro bandiere se ve ne sono). </para>
+<para>Le mappe attualmente disponibili sono: Africa, America del nord e centrale, America del sud, Asia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Europa, Francia, Germania, Italia, Italia per province, Norvegia, Polonia, Spagna, Stati Uniti d'America e il mondo. </para>
</chapter>
<chapter id="quick-start">
-<title
->Introduzione rapida a &kgeography;</title>
-<para
->Quando avvii &kgeography; per la prima volta, ti chiede per prima cosa di scegliere una mappa con cui iniziare. <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &kgeography; al primo avvio</screeninfo>
+<title>Introduzione rapida a &kgeography;</title>
+<para>Quando avvii &kgeography; per la prima volta, ti chiede per prima cosa di scegliere una mappa con cui iniziare. <screenshot>
+<screeninfo>Immagine di &kgeography; al primo avvio</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine di &kgeography; al primo avvio</phrase>
+ <phrase>Immagine di &kgeography; al primo avvio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Qui scegliamo il Canada <screenshot>
-<screeninfo
->È stato scelto il Canada</screeninfo>
+<para>Qui scegliamo il Canada <screenshot>
+<screeninfo>È stato scelto il Canada</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->È stato scelto il Canada</phrase>
+ <phrase>È stato scelto il Canada</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->E appare la finestra principale di &kgeography; con la mappa del Canada: <screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &kgeography;</screeninfo>
+<para>E appare la finestra principale di &kgeography; con la mappa del Canada: <screenshot>
+<screeninfo>La finestra principale di &kgeography;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra principale di &kgeography;</phrase>
+ <phrase>La finestra principale di &kgeography;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Quindi, guardando al menu sulla sinistra, puoi quindi scegliere quale tipo di apprendimento o di test vuoi fare: <screenshot>
-<screeninfo
->Il manu di &kgeography;</screeninfo>
+<para>Quindi, guardando al menu sulla sinistra, puoi quindi scegliere quale tipo di apprendimento o di test vuoi fare: <screenshot>
+<screeninfo>Il manu di &kgeography;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il menu di &kgeography;</phrase>
+ <phrase>Il menu di &kgeography;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Consulta la mappa: con un clic col &LMB; su un'area della mappa saranno mostrate le informazioni su quell'area: <screenshot>
-<screeninfo
->Consulta la mappa</screeninfo>
+<para>Consulta la mappa: con un clic col &LMB; su un'area della mappa saranno mostrate le informazioni su quell'area: <screenshot>
+<screeninfo>Consulta la mappa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Consulta la mappa</phrase>
+ <phrase>Consulta la mappa</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Fai clic su una divisione nella mappa: prima ti viene chiesto il numero di domande che vuoi <screenshot>
-<screeninfo
->Quante domande</screeninfo>
+<para>Fai clic su una divisione nella mappa: prima ti viene chiesto il numero di domande che vuoi <screenshot>
+<screeninfo>Quante domande</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start6.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Quante domande</phrase>
+ <phrase>Quante domande</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Poi ti viene chiesto di fare clic su una provincia specifica: <screenshot>
-<screeninfo
->Fai clic su una provincia</screeninfo>
+<para>Poi ti viene chiesto di fare clic su una provincia specifica: <screenshot>
+<screeninfo>Fai clic su una provincia</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start7.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Fai clic su una provincia</phrase>
+ <phrase>Fai clic su una provincia</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Quando hai finito tutte le domande, viene mostrata una finestra di dialogo con i risultati mostrando le tue risposte corrette e quelle non corrette: <screenshot>
-<screeninfo
->I tuoi risultati</screeninfo>
+<para>Quando hai finito tutte le domande, viene mostrata una finestra di dialogo con i risultati mostrando le tue risposte corrette e quelle non corrette: <screenshot>
+<screeninfo>I tuoi risultati</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start8.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->I tuoi risultati</phrase>
+ <phrase>I tuoi risultati</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Indovina una divisione dalla sua capitale: ti viene chiesto di trovare il nome di una provincia, data la sua capitale, in una lista di 4: <screenshot>
-<screeninfo
->Indovina una divisione dalla sua capitale</screeninfo>
+<para>Indovina una divisione dalla sua capitale: ti viene chiesto di trovare il nome di una provincia, data la sua capitale, in una lista di 4: <screenshot>
+<screeninfo>Indovina una divisione dalla sua capitale</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start9.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Indovina una divisione dalla sua capitale</phrase>
+ <phrase>Indovina una divisione dalla sua capitale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Alla fine del test, vengono mostrati i risultati: <screenshot>
-<screeninfo
->I tuoi risultati</screeninfo>
+<para>Alla fine del test, vengono mostrati i risultati: <screenshot>
+<screeninfo>I tuoi risultati</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start10.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->I tuoi risultati</phrase>
+ <phrase>I tuoi risultati</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Indovina la capitale di una divisione: hai una capitale e quattro nomi di provincia e devi scegliere quello corretto. Come prima, alla fine viene mostrata una finestra di dialogo con i risultati. </para>
-<para
->Indovina divisione dalla sua bandiera: viene mostrata una bandiera e tu devi trovare la provincia a cui appartiene. <screenshot>
-<screeninfo
->la domanda sulla bandiera</screeninfo>
+<para>Indovina la capitale di una divisione: hai una capitale e quattro nomi di provincia e devi scegliere quello corretto. Come prima, alla fine viene mostrata una finestra di dialogo con i risultati. </para>
+<para>Indovina divisione dalla sua bandiera: viene mostrata una bandiera e tu devi trovare la provincia a cui appartiene. <screenshot>
+<screeninfo>la domanda sulla bandiera</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start11.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->la domanda sulla bandiera</phrase>
+ <phrase>la domanda sulla bandiera</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Indovina la bandiera di una divisione: viene dato il nome di una provincia e devi trovare la bandiera corretta in una scelta di quattro. <screenshot>
-<screeninfo
->fai corrispondere la bandiera alla provincia</screeninfo>
+<para>Indovina la bandiera di una divisione: viene dato il nome di una provincia e devi trovare la bandiera corretta in una scelta di quattro. <screenshot>
+<screeninfo>fai corrispondere la bandiera alla provincia</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="first-start12.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->fai corrispondere la bandiera alla provincia</phrase>
+ <phrase>fai corrispondere la bandiera alla provincia</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -315,20 +226,16 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
</chapter>
<chapter id="using-kapp">
-<title
->Uso di &kgeography;</title>
+<title>Uso di &kgeography;</title>
-<para
->&kgeography; mostra le informazioni su alcune nazioni e ti propone test su queste informazioni. <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &kgeography;</screeninfo>
+<para>&kgeography; mostra le informazioni su alcune nazioni e ti propone test su queste informazioni. <screenshot>
+<screeninfo>Immagine di &kgeography;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kgeography.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -336,324 +243,111 @@ revision history. (see installation appendix comment) -->
<sect1 id="kapp-features">
-<title
->Altre caratteristiche di &kgeography;</title>
-
-<para
->Un'altra caratteristica di &kgeography; è la possibilità di fare lo zoom di una mappa. <screenshot
-> <screeninfo
->Zoom</screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="zoom.png" format="PNG"/> </imageobject
-> <textobject
-> <phrase
->Zoom</phrase
-> </textobject
-> </mediaobject
-> </screenshot
-> Mentre sei in modalità zoom, puoi premere il &RMB; per ritornare alla dimensione originale della mappa (l'azione <guimenuitem
->Dimensione originale</guimenuitem
-> ha lo stesso effetto), usa le barre di scorrimento per muovere la mappa ingrandita o usa l'azione <guimenuitem
->Muovi</guimenuitem
-> che ti permetterà di trascinare la mappa usando il &LMB;. </para>
+<title>Altre caratteristiche di &kgeography;</title>
+
+<para>Un'altra caratteristica di &kgeography; è la possibilità di fare lo zoom di una mappa. <screenshot> <screeninfo>Zoom</screeninfo> <mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="zoom.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase>Zoom</phrase> </textobject> </mediaobject> </screenshot> Mentre sei in modalità zoom, puoi premere il &RMB; per ritornare alla dimensione originale della mappa (l'azione <guimenuitem>Dimensione originale</guimenuitem> ha lo stesso effetto), usa le barre di scorrimento per muovere la mappa ingrandita o usa l'azione <guimenuitem>Muovi</guimenuitem> che ti permetterà di trascinare la mappa usando il &LMB;. </para>
</sect1>
</chapter>
<!--<chapter id="teachers-parents">
-<title
->Teachers/Parents guide to &kgeography; </title>
+<title>Teachers/Parents guide to &kgeography; </title>
This chapter should emphasize the educational aims of your app and
guide the parent/teacher on how to help the child using it.
-</chapter
->-->
+</chapter>-->
<chapter id="how-to-maps">
-<title
->Come creare mappe</title>
-<para
->Una mappa in &kgeography; è composta almeno da due file, uno è l'immagine della mappa e l'altro è la sua descrizione. </para>
+<title>Come creare mappe</title>
+<para>Una mappa in &kgeography; è composta almeno da due file, uno è l'immagine della mappa e l'altro è la sua descrizione. </para>
<sect1 id="helper-tool">
-<title
->Strumento di supporto</title>
-<para
->Puoi trovare <ulink url="http://kgeography.berlios.de/gen_map.pl"
->qui</ulink
-> uno strumento (creato da Yann Verley) che lo ha aiutato con la mappa della Francia. Per vedere il suo utilizzo, eseguilo semplicemente e leggi il messaggio di aiuto. Sostanzialmente, crea il file <literal role="extension"
->.kgm</literal
-> da un file di testo semplice e crea un file con i colori che ha assegnato a ogni divisione, così puoi riempire la mappa a seconda di quei colori.</para>
+<title>Strumento di supporto</title>
+<para>Puoi trovare <ulink url="http://kgeography.berlios.de/gen_map.pl">qui</ulink> uno strumento (creato da Yann Verley) che lo ha aiutato con la mappa della Francia. Per vedere il suo utilizzo, eseguilo semplicemente e leggi il messaggio di aiuto. Sostanzialmente, crea il file <literal role="extension">.kgm</literal> da un file di testo semplice e crea un file con i colori che ha assegnato a ogni divisione, così puoi riempire la mappa a seconda di quei colori.</para>
</sect1>
<sect1 id="description-file">
-<title
->File di descrizione</title>
-<para
->Il file di descrizione è richiesto e la sua estensione è <literal role="extension"
->.kgm</literal
->. Dovrebbe cominciare con <sgmltag class="starttag"
->map</sgmltag
-> e finire con <sgmltag class="endtag"
->map</sgmltag
->. </para>
-<para
->Dentro quelle tag ci dovrebbero essere: <itemizedlist>
+<title>File di descrizione</title>
+<para>Il file di descrizione è richiesto e la sua estensione è <literal role="extension">.kgm</literal>. Dovrebbe cominciare con <sgmltag class="starttag">map</sgmltag> e finire con <sgmltag class="endtag">map</sgmltag>. </para>
+<para>Dentro quelle tag ci dovrebbero essere: <itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->mapFile</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->mapFile</sgmltag
->: il nome del file (senza alcun percorso) contenente l'immagine della mappa, &eg; <quote
->europe.png</quote
->.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">mapFile</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">mapFile</sgmltag>: il nome del file (senza alcun percorso) contenente l'immagine della mappa, &eg; <quote>europe.png</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->name</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->name</sgmltag
->: il nome della mappa, &eg; <quote
->Europe</quote
->.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">name</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">name</sgmltag>: il nome della mappa, &eg; <quote>Europe</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Un <sgmltag class="starttag"
->division</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->division</sgmltag
-> per ogni divisione nella mappa.</para>
+ <para>Un <sgmltag class="starttag">division</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">division</sgmltag> per ogni divisione nella mappa.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Ogni divisione ha queste tag: <itemizedlist>
+<para>Ogni divisione ha queste tag: <itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->name</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->name</sgmltag
->: il nome della divisione, &eg; <quote
->Albania</quote
->.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">name</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">name</sgmltag>: il nome della divisione, &eg; <quote>Albania</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->capital</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->capital</sgmltag
->: il nome della capitale della divisione, &eg; <quote
->Tirana</quote
->.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">capital</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">capital</sgmltag>: il nome della capitale della divisione, &eg; <quote>Tirana</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->ignore</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->ignore</sgmltag
->: può essere impostato a <userinput
->yes</userinput
->, <userinput
->allowClickMode</userinput
-> e <userinput
->no</userinput
->. Se questa tag è impostata a <userinput
->yes</userinput
->, allora la divisione non sarà considerata nelle domande sulle divisioni in quella mappa. È come se questa divisione non esistesse nella modalità a quiz di &kgeography;. Se questa tag è impostata a <userinput
->allowClickMode</userinput
->, allora &kgeography; chiederà la divisione nella modalità <guibutton
->Fai clic sulla divisione nella mappa...</guibutton
-> ma non in altri quiz. Impostare questa tag a <userinput
->no</userinput
-> significa far sì che la divisione venga considerata in tutte le modalità (sfoglia e quiz). Questa tag è opzionale e se non vi è una tag <sgmltag class="starttag"
->ignore</sgmltag
->, allora è come se fosse impostata a <userinput
->no</userinput
->. Per esempio <quote
->Algeria</quote
-> ha questa tag impostata a <userinput
->yes</userinput
-> nella mappa <quote
->Europa</quote
->, e ciò significa che <quote
->Algeria</quote
-> non sarà inclusa dei quiz della mappa <quote
->Europa</quote
->.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">ignore</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">ignore</sgmltag>: può essere impostato a <userinput>yes</userinput>, <userinput>allowClickMode</userinput> e <userinput>no</userinput>. Se questa tag è impostata a <userinput>yes</userinput>, allora la divisione non sarà considerata nelle domande sulle divisioni in quella mappa. È come se questa divisione non esistesse nella modalità a quiz di &kgeography;. Se questa tag è impostata a <userinput>allowClickMode</userinput>, allora &kgeography; chiederà la divisione nella modalità <guibutton>Fai clic sulla divisione nella mappa...</guibutton> ma non in altri quiz. Impostare questa tag a <userinput>no</userinput> significa far sì che la divisione venga considerata in tutte le modalità (sfoglia e quiz). Questa tag è opzionale e se non vi è una tag <sgmltag class="starttag">ignore</sgmltag>, allora è come se fosse impostata a <userinput>no</userinput>. Per esempio <quote>Algeria</quote> ha questa tag impostata a <userinput>yes</userinput> nella mappa <quote>Europa</quote>, e ciò significa che <quote>Algeria</quote> non sarà inclusa dei quiz della mappa <quote>Europa</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->flag</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->flag</sgmltag
->: il file (senza alcun percorso) contenente la bandiera della divisione, &eg; <quote
->albania.png</quote
->. Questa tag è opzionale. Non richiesta per divisioni la cui tag <sgmltag class="starttag"
->ignore</sgmltag
-> è impostata a <userinput
->yes</userinput
->.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">flag</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">flag</sgmltag>: il file (senza alcun percorso) contenente la bandiera della divisione, &eg; <quote>albania.png</quote>. Questa tag è opzionale. Non richiesta per divisioni la cui tag <sgmltag class="starttag">ignore</sgmltag> è impostata a <userinput>yes</userinput>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->color</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->color</sgmltag
->: il colore che la divisione ha nella mappa.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">color</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">color</sgmltag>: il colore che la divisione ha nella mappa.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Il colore è definito usando tre tag: <itemizedlist>
+<para>Il colore è definito usando tre tag: <itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->red</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->red</sgmltag
->: la componente di rosso del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">red</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">red</sgmltag>: la componente di rosso del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->green</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->green</sgmltag
->: la componente di verde del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">green</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">green</sgmltag>: la componente di verde del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><sgmltag class="starttag"
->blue</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->blue</sgmltag
->: la componente di blu del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.</para>
+ <para><sgmltag class="starttag">blue</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">blue</sgmltag>: la componente di blu del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
<tip>
- <para
->È conveniente creare 2 o 3 false divisioni <quote
->Water</quote
->, <quote
->Frontier</quote
-> e <quote
->Coast</quote
-> e impostarle con la tag <sgmltag class="starttag"
->ignore</sgmltag
-> impostata a <userinput
->yes</userinput
->. </para>
+ <para>È conveniente creare 2 o 3 false divisioni <quote>Water</quote>, <quote>Frontier</quote> e <quote>Coast</quote> e impostarle con la tag <sgmltag class="starttag">ignore</sgmltag> impostata a <userinput>yes</userinput>. </para>
</tip>
<important>
- <para
->Tutti i nomi (capitali e divisioni) devono essere in inglese.</para>
+ <para>Tutti i nomi (capitali e divisioni) devono essere in inglese.</para>
</important>
</sect1>
<sect1 id="map-file">
-<title
->File di mappa</title>
-<para
->Il file di una mappa è piuttosto semplice ma richiede un po' di lavoro. Deve essere nel formato <acronym
->PNG</acronym
->. Puoi trovare alcune mappe da trasformare presso le <ulink url="http://www.odci.gov/cia/publications/factbook/docs/refmaps.html"
->mappe di riferimento della Cia</ulink
->. Se nessuna mappa si adatta alle tue esigenze, puoi scaricare la <ulink url="http://www.odci.gov/cia/publications/factbook/reference_maps/pdf/political_world.pdf"
->mappa degli stati del mondo</ulink
->, fare un'istantanea di questa e lavorare a partire da quella. Ogni divisione nella mappa dovrebbe avere uno e un solo colore. Per far ciò, puoi usare programmi di modifica delle immagini come <application
->The Gimp</application
-> e <application
->Kolourpaint</application
->. </para>
+<title>File di mappa</title>
+<para>Il file di una mappa è piuttosto semplice ma richiede un po' di lavoro. Deve essere nel formato <acronym>PNG</acronym>. Puoi trovare alcune mappe da trasformare presso le <ulink url="http://www.odci.gov/cia/publications/factbook/docs/refmaps.html">mappe di riferimento della Cia</ulink>. Se nessuna mappa si adatta alle tue esigenze, puoi scaricare la <ulink url="http://www.odci.gov/cia/publications/factbook/reference_maps/pdf/political_world.pdf">mappa degli stati del mondo</ulink>, fare un'istantanea di questa e lavorare a partire da quella. Ogni divisione nella mappa dovrebbe avere uno e un solo colore. Per far ciò, puoi usare programmi di modifica delle immagini come <application>The Gimp</application> e <application>Kolourpaint</application>. </para>
</sect1>
<sect1 id="flags">
-<title
->Bandiere</title>
-<para
->Se hai usato la tag <sgmltag class="starttag"
->flag</sgmltag
->, devi fornire anche i file delle bandiere. Devono essere nel formato <acronym
->PNG</acronym
-> ed è meglio se sono grandi 300x200 pixel e se fornisci un file <acronym
->SVG</acronym
-> per esse. Per avere bandiere <acronym
->SVG</acronym
-> di quasi tutti i paesi nel mondo e di alcune altre divisioni, puoi consultare la <ulink url="http://www.sodipodi.com/index.php3?section=clipart/flags"
->collezione delle bandiere di Sodipodi</ulink
->. </para>
+<title>Bandiere</title>
+<para>Se hai usato la tag <sgmltag class="starttag">flag</sgmltag>, devi fornire anche i file delle bandiere. Devono essere nel formato <acronym>PNG</acronym> ed è meglio se sono grandi 300x200 pixel e se fornisci un file <acronym>SVG</acronym> per esse. Per avere bandiere <acronym>SVG</acronym> di quasi tutti i paesi nel mondo e di alcune altre divisioni, puoi consultare la <ulink url="http://www.sodipodi.com/index.php3?section=clipart/flags">collezione delle bandiere di Sodipodi</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="how-to-test">
-<title
->Come provare</title>
-<para
->Prima di inviare la tua mappa ad Albert <email
->tsdgeos@terra.es</email
->, dovresti provare a vedere se non ci sono errori. Per far ciò, devi fare le seguenti cose: <itemizedlist
-> <listitem
-> <para
->Metti i file di descrizione della mappa e di immagine della mappa in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/kgeography/</filename
-></para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->Metti i file <acronym
->PNG</acronym
-> delle bandiere (se ve ne sono) in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/kgeography/flags/</filename
-></para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> Una volta che è stato fatto, potrai aprire la tua mappa in &kgeography;. </para>
- <para
->Se non sai qual è la tua <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
-></filename
->, scrivi <userinput
-><command
->tde-config</command
-> <option
->--prefix</option
-></userinput
-> in una shell. </para>
+<title>Come provare</title>
+<para>Prima di inviare la tua mappa ad Albert <email>tsdgeos@terra.es</email>, dovresti provare a vedere se non ci sono errori. Per far ciò, devi fare le seguenti cose: <itemizedlist> <listitem> <para>Metti i file di descrizione della mappa e di immagine della mappa in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/kgeography/</filename></para> </listitem> <listitem> <para>Metti i file <acronym>PNG</acronym> delle bandiere (se ve ne sono) in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/kgeography/flags/</filename></para> </listitem> </itemizedlist> Una volta che è stato fatto, potrai aprire la tua mappa in &kgeography;. </para>
+ <para>Se non sai qual è la tua <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar></filename>, scrivi <userinput><command>tde-config</command> <option>--prefix</option></userinput> in una shell. </para>
</sect1>
<sect1 id="non-political-maps">
-<title
->Mappe non politiche</title>
-<para
->È possibile creare mappe non politiche? Certo! <screenshot>
-<screeninfo
->Esempio di come creare una mappa non politica</screeninfo>
+<title>Mappe non politiche</title>
+<para>È possibile creare mappe non politiche? Certo! <screenshot>
+<screeninfo>Esempio di come creare una mappa non politica</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="river.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esempio di come creare una mappa non politica</phrase>
+ <phrase>Esempio di come creare una mappa non politica</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Ovviamente, il concetto di divisione può essere esteso ad un fiume o ad una montagna. Durante la creazione della mappa, dovresti tener presente che la maggior parte delle volte il fiume o la montagna sarà troppo piccolo e che dovresti fornire un'area aggiuntiva su cui fare clic. In questo esempio, il fiume avrà l'area marrone e il colore &lt;20,76,34&gt; come suo identificatore. </para>
+<para>Ovviamente, il concetto di divisione può essere esteso ad un fiume o ad una montagna. Durante la creazione della mappa, dovresti tener presente che la maggior parte delle volte il fiume o la montagna sarà troppo piccolo e che dovresti fornire un'area aggiuntiva su cui fare clic. In questo esempio, il fiume avrà l'area marrone e il colore &lt;20,76,34&gt; come suo identificatore. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<!-- (OPTIONAL, BUT RECOMMENDED) This chapter should list all of the
application windows and their menubar and toolbar commands for easy reference.
@@ -662,59 +356,19 @@ menus or toolbars. This may not be necessary for small apps or apps with no tool
or menu bars. -->
<sect1 id="kapp-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kgeography;</title>
+<title>La finestra principale di &kgeography;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri mappa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di dialogo di scelta della mappa</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri mappa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di dialogo di scelta della mappa</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kgeography;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kgeography;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -722,59 +376,20 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va in modalità zoom</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va in modalità zoom</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Dimensione originale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Reimposta</action
-> la mappa alla sua dimensione originale</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Dimensione originale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Reimposta</action> la mappa alla sua dimensione originale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Muovi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta</action
-> la mappa corrente</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Muovi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta</action> la mappa corrente</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -782,62 +397,23 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti di &kgeography;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde la barra degli strumenti di &kgeography;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura le scorciatoie da tastiera di &kgeography;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura le scorciatoie da tastiera di &kgeography;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura la barra degli strumenti di &kgeography;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura la barra degli strumenti di &kgeography;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -845,18 +421,14 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<!--<chapter id="faq">
-<title
->Questions and Answers</title>
+<title>Questions and Answers</title>
&reporting.bugs;
@@ -865,31 +437,24 @@ or menu bars. -->
<qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->My Mouse doesn't work. How do I quit &kgeography;?</para>
+<para>My Mouse doesn't work. How do I quit &kgeography;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->You silly goose! Check out the <link linkend="commands"
->Commands
-Section</link
-> for the answer.</para>
+<para>You silly goose! Check out the <link linkend="commands">Commands
+Section</link> for the answer.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Why am I not able to twiddle my documents?</para>
+<para>Why am I not able to twiddle my documents?</para>
</question>
<answer>
-<para
->You can only twiddle your documents if you have the foobar.lib
+<para>You can only twiddle your documents if you have the foobar.lib
installed.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
-</chapter
->-->
+</chapter>-->
<chapter id="credits">
@@ -898,42 +463,27 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kgeography; </para>
-<para
->Copyright del programma 2004-2005 Albert Astals Cid <email
->tsdgeos@terra.es</email
-> </para>
+<para>&kgeography; </para>
+<para>Copyright del programma 2004-2005 Albert Astals Cid <email>tsdgeos@terra.es</email> </para>
-<para
->Copyright della documentazione &copy; 2005 &Anne-Marie.Mahfouf; <email
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione &copy; 2005 &Anne-Marie.Mahfouf; <email>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email> </para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &kgeography;</title>
+<title>Come ottenere &kgeography;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/index.docbook
index 05bcdd83d04..4b58379b5c5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/index.docbook
@@ -4,510 +4,258 @@
<!ENTITY kappname "&khangman;">
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &khangman;</title>
+<title>Manuale di &khangman;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</address>
+<author><firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> <affiliation> <address>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione e traduzione italiana</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Revisione e traduzione italiana</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2005</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2001</year><year>2005</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-01</date>
-<releaseinfo
->1.6</releaseinfo>
+<date>2006-02-01</date>
+<releaseinfo>1.6</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&khangman; è il classico gioco dell'impiccato per bambini, adattato a &kde;. </para>
+<para>&khangman; è il classico gioco dell'impiccato per bambini, adattato a &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->KHangMan</keyword>
-<keyword
->impiccato</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->bambino</keyword>
-<keyword
->parole</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>KHangMan</keyword>
+<keyword>impiccato</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>bambino</keyword>
+<keyword>parole</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&khangman; è basato sul ben noto gioco dell'impiccato. È pensato per i bambini da sei anni in su. Ha quattro livelli di difficoltà: animali (nomi di animali), facile, medio e difficile. Una parola è scelta a caso, le lettere sono nascoste, e bisogna indovinare la parola provando una lettera alla volta. Ogni volta che provi una lettera sbagliata, compare parte dell'immagine di un impiccato. Devi indovinare la parola prima di farti impiccare! Hai a disposizione dieci tentativi. </para>
+<para>&khangman; è basato sul ben noto gioco dell'impiccato. È pensato per i bambini da sei anni in su. Ha quattro livelli di difficoltà: animali (nomi di animali), facile, medio e difficile. Una parola è scelta a caso, le lettere sono nascoste, e bisogna indovinare la parola provando una lettera alla volta. Ogni volta che provi una lettera sbagliata, compare parte dell'immagine di un impiccato. Devi indovinare la parola prima di farti impiccare! Hai a disposizione dieci tentativi. </para>
</chapter>
<chapter id="using-khangman">
-<title
->Utilizzo di &khangman;</title>
+<title>Utilizzo di &khangman;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &khangman; quando lo si avvia per la prima volta</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &khangman; quando lo si avvia per la prima volta</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="khangman1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine di &khangman;</phrase>
+ <phrase>Immagine di &khangman;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi vedere &khangman; alla prima esecuzione. Il livello è animali, la lingua è quella predefinita (la lingua corrente di &kde; se i dati sono disponibili, in questo caso è l'inglese), e il tema è "Mare". Ogni modifica al livello, alla lingua o al tema dello sfondo viene scritta nel file di configurazione e sarà ripristinata al successivo avvio. </para>
+<para>Qui puoi vedere &khangman; alla prima esecuzione. Il livello è animali, la lingua è quella predefinita (la lingua corrente di &kde; se i dati sono disponibili, in questo caso è l'inglese), e il tema è "Mare". Ogni modifica al livello, alla lingua o al tema dello sfondo viene scritta nel file di configurazione e sarà ripristinata al successivo avvio. </para>
-<para
->Nota come è facile cambiare il livello e il tema: basta fare clic sulle liste a comparsa nella barra degli strumenti. Allo stesso modo, per passare a una nuova parola o uscire dal gioco è sufficiente fare clic sugli appositi pulsanti nella barra degli strumenti. </para>
+<para>Nota come è facile cambiare il livello e il tema: basta fare clic sulle liste a comparsa nella barra degli strumenti. Allo stesso modo, per passare a una nuova parola o uscire dal gioco è sufficiente fare clic sugli appositi pulsanti nella barra degli strumenti. </para>
<sect1 id="general-usage">
-<title
->Utilizzo generale</title>
+<title>Utilizzo generale</title>
<!-- FIXME: A word cannot really be displayed and hidden at the same time, -->
<!-- although I cannot think of a better way to phrase this -->
-<para
->Una parola è scelta e al posto delle sue lettere sono visualizzati dei trattini bassi (_). Sai già da quante lettere è composta. Devi indovinare di che parola si tratta provando una lettera dopo l'altra. Inserisci la lettera nella casella e premi Invio o fai clic sul pulsante Prova per vedere se appartiene o meno alla parola. </para>
+<para>Una parola è scelta e al posto delle sue lettere sono visualizzati dei trattini bassi (_). Sai già da quante lettere è composta. Devi indovinare di che parola si tratta provando una lettera dopo l'altra. Inserisci la lettera nella casella e premi Invio o fai clic sul pulsante Prova per vedere se appartiene o meno alla parola. </para>
-<para
->La parola viene scelta a caso e non è uguale alla precedente. </para>
+<para>La parola viene scelta a caso e non è uguale alla precedente. </para>
-<important
-><para
->Tutte le parole sono sostantivi (niente verbi, aggettivi &etc;).</para
-></important>
+<important><para>Tutte le parole sono sostantivi (niente verbi, aggettivi &etc;).</para></important>
-<para
->Normalmente è indifferente scrivere in lettere maiuscole o minuscole. Il programma converte tutto in minuscolo (fatta eccezione per le parole tedesche che iniziano con la maiuscola). Il programma fa questa operazione in automatico. </para>
+<para>Normalmente è indifferente scrivere in lettere maiuscole o minuscole. Il programma converte tutto in minuscolo (fatta eccezione per le parole tedesche che iniziano con la maiuscola). Il programma fa questa operazione in automatico. </para>
-<para
->Il livello e la lingua correnti sono mostrati nella barra di stato. </para>
+<para>Il livello e la lingua correnti sono mostrati nella barra di stato. </para>
-<para
->Ogni volta che provi una lettera che non fa parte della parola, una parte dell'impiccato viene disegnata. Hai dieci tentativi a disposizione per indovinare la parola, dopodiché viene mostrata la risposta corretta. </para>
+<para>Ogni volta che provi una lettera che non fa parte della parola, una parte dell'impiccato viene disegnata. Hai dieci tentativi a disposizione per indovinare la parola, dopodiché viene mostrata la risposta corretta. </para>
-<para
->Ci sono quattro livelli: facile, medio, difficile e animali, oltre a livelli su altri temi in alcune lingue. Il programma ricerca tutti i file di dati in tutte le lingue. </para>
+<para>Ci sono quattro livelli: facile, medio, difficile e animali, oltre a livelli su altri temi in alcune lingue. Il programma ricerca tutti i file di dati in tutte le lingue. </para>
-<para
->Nel livello facile le parole sono abbastanza semplici, prese dalla vita di tutti i giorni. È adatto per bambini dai sei ai nove anni. Il livello animali contiene solo nomi di animali, in modo che sia più facile indovinarli. Alcuni sono facili, altri più difficili. Nel livello medio, le parole sono più lunghe e più difficili. È adatto per bambini dai nove anni in su. Il livello difficile è, come dice il nome, difficile, &ie; le parole sono complicate e non molto conosciute. Si tratta di un livello non banale anche per gli adulti. </para>
-
-<para
->Dopo che una parola è stata indovinata (o che l'impiccato è stato completato) ti viene proposta una nuova parola, e puoi usare sia i tasti <keycap
->S</keycap
-> o <keycap
->N</keycap
->, sia il mouse per rispondere sì o no. Se rispondi <guilabel
->no</guilabel
->, il gioco ha termine. Se rispondi <guilabel
->sì</guilabel
->, un'altra parola è pronta per essere indovinata. </para>
-
-<para
->Digita la lettera che vuoi provare nella casella (il cursore del mouse è pronto in posizione) e premi &Enter;. Se la lettera fa parte della parola, sarà visualizzata nelle posizioni opportune. In caso contrario, finirà nella lista delle lettere sbagliate, e un altro pezzo dell'impiccato sarà disegnato. Hai dieci tentativi, dopo i quali perdi la partita e la parola corretta viene visualizzata. </para>
-
-<para
->Durante il gioco puoi scegliere di iniziare una nuova partita andando nel menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> e scegliendo <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
->, o facendo clic sull'icona <guiicon
->Nuovo</guiicon
-> nella barra degli strumenti. Puoi anche cambiare il livello col pulsante apposito nella barra degli strumenti (ciò farà comparire una nuova parola dal livello appena selezionato).</para>
-
-<para
->Un aggiornamento futuro (in &kde; 4) permetterà di creare file di parole personalizzati. </para>
+<para>Nel livello facile le parole sono abbastanza semplici, prese dalla vita di tutti i giorni. È adatto per bambini dai sei ai nove anni. Il livello animali contiene solo nomi di animali, in modo che sia più facile indovinarli. Alcuni sono facili, altri più difficili. Nel livello medio, le parole sono più lunghe e più difficili. È adatto per bambini dai nove anni in su. Il livello difficile è, come dice il nome, difficile, &ie; le parole sono complicate e non molto conosciute. Si tratta di un livello non banale anche per gli adulti. </para>
+
+<para>Dopo che una parola è stata indovinata (o che l'impiccato è stato completato) ti viene proposta una nuova parola, e puoi usare sia i tasti <keycap>S</keycap> o <keycap>N</keycap>, sia il mouse per rispondere sì o no. Se rispondi <guilabel>no</guilabel>, il gioco ha termine. Se rispondi <guilabel>sì</guilabel>, un'altra parola è pronta per essere indovinata. </para>
+
+<para>Digita la lettera che vuoi provare nella casella (il cursore del mouse è pronto in posizione) e premi &Enter;. Se la lettera fa parte della parola, sarà visualizzata nelle posizioni opportune. In caso contrario, finirà nella lista delle lettere sbagliate, e un altro pezzo dell'impiccato sarà disegnato. Hai dieci tentativi, dopo i quali perdi la partita e la parola corretta viene visualizzata. </para>
+
+<para>Durante il gioco puoi scegliere di iniziare una nuova partita andando nel menu <guimenu>Partita</guimenu> e scegliendo <guimenuitem>Nuova</guimenuitem>, o facendo clic sull'icona <guiicon>Nuovo</guiicon> nella barra degli strumenti. Puoi anche cambiare il livello col pulsante apposito nella barra degli strumenti (ciò farà comparire una nuova parola dal livello appena selezionato).</para>
+
+<para>Un aggiornamento futuro (in &kde; 4) permetterà di creare file di parole personalizzati. </para>
</sect1>
<sect1 id="languages">
-<title
->Giocare in diverse lingue</title>
-<para
->Puoi giocare a &khangman; in ventiquattro lingue: bulgaro, catalano, ceco, danese, finlandese, francese, inglese, irlandese (gaelico), italiano, norvegese (Bokm&#229;l), norvegese (Nynorsk), olandese, portoghese, portoghese brasiliano, russo, serbo (latino e cirillico), sloveno, spagnolo, svedese, tagico, tedesco, turco e ungherese. </para>
-
-<para
->L'impostazione predefinita è che, con la prima installazione di &khangman;, siano inclusi solo l'inglese e la lingua scelta per &kde;, a patto che sia una di quelle elencate e che il corrispondente pacchetto tde-i18n sia installato. Per esempio, se sei un utente italiano e hai &kde; in italiano, in <guimenu
->Lingue</guimenu
-> vedrai due voci, Inglese e Italiano, e Italiano sarà l'impostazione predefinita. </para>
-
-<para
->Puoi comunque giocare a &khangman; in altre lingue. Aggiungere nuovi dati è molto facile, è sufficiente una connessione a Internet. Fai clic sul menu <guimenu
->File</guimenu
->, quindi su <guimenu
->Ottieni parole in nuova lingua...</guimenu
->. Apparirà una finestra di dialogo simile a questa: </para>
+<title>Giocare in diverse lingue</title>
+<para>Puoi giocare a &khangman; in ventiquattro lingue: bulgaro, catalano, ceco, danese, finlandese, francese, inglese, irlandese (gaelico), italiano, norvegese (Bokm&#229;l), norvegese (Nynorsk), olandese, portoghese, portoghese brasiliano, russo, serbo (latino e cirillico), sloveno, spagnolo, svedese, tagico, tedesco, turco e ungherese. </para>
+
+<para>L'impostazione predefinita è che, con la prima installazione di &khangman;, siano inclusi solo l'inglese e la lingua scelta per &kde;, a patto che sia una di quelle elencate e che il corrispondente pacchetto tde-i18n sia installato. Per esempio, se sei un utente italiano e hai &kde; in italiano, in <guimenu>Lingue</guimenu> vedrai due voci, Inglese e Italiano, e Italiano sarà l'impostazione predefinita. </para>
+
+<para>Puoi comunque giocare a &khangman; in altre lingue. Aggiungere nuovi dati è molto facile, è sufficiente una connessione a Internet. Fai clic sul menu <guimenu>File</guimenu>, quindi su <guimenu>Ottieni parole in nuova lingua...</guimenu>. Apparirà una finestra di dialogo simile a questa: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra "Ottieni parole in nuova lingua" di &khangman;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra "Ottieni parole in nuova lingua" di &khangman;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="getnewstuff.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra "Ottieni parole in nuova lingua" di &khangman;</phrase>
+ <phrase>La finestra "Ottieni parole in nuova lingua" di &khangman;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fai clic sul nome della lingua che vuoi installare, quindi sul pulsante <guibutton
->Installa</guibutton
->. Se la lingua è installata con successo, un segno verde di spunta viene mostrato davanti al nome della lingua. Fa clic sul pulsante <guibutton
->Chiudi</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo delle novità. Se vuoi un'altra lingua, basta che ripeti la procedura. </para>
-
-<para
->Puoi cambiare facilmente lingua andando nel menu <guimenu
->Lingue</guimenu
-> e scegliendone un'altra. </para>
-
-<para
->Nota che ora puoi digitare i caratteri speciali di una lingua visualizzando la <emphasis
->barra degli strumenti caratteri speciali</emphasis
->. Questa barra contiene pulsanti con le icone dei caratteri speciali di una lingua, come per esempio la &eacute; francese. Facendo clic su un pulsante la lettera corrispondente comparirà nella riga di inserimento, e dovrai confermare la scelta premendo Invio. Ovviamente puoi anche usare il layout di tastiera corrispondente alla lingua. Questa barra degli strumenti può essere mostrata o nascosta a piacere. L'impostazione sarà ripristinata al successivo avvio di &khangman;. </para>
-
-<important
-><para
->Nota che, per visualizzare correttamente i caratteri speciali di alcune lingue, è necessario avere i set Arial e URW Bookman. Se sono installati, &khangman; li utilizzerà automaticamente. Se vedi dei rettangoli al posto delle lettere, può darsi che uno di questi set di caratteri sia assente. Digita <command
->fonts:/</command
-> nella barra degli indirizzi di &konqueror; per controllare quali caratteri sono installati. </para
-></important>
+<para>Fai clic sul nome della lingua che vuoi installare, quindi sul pulsante <guibutton>Installa</guibutton>. Se la lingua è installata con successo, un segno verde di spunta viene mostrato davanti al nome della lingua. Fa clic sul pulsante <guibutton>Chiudi</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo delle novità. Se vuoi un'altra lingua, basta che ripeti la procedura. </para>
+
+<para>Puoi cambiare facilmente lingua andando nel menu <guimenu>Lingue</guimenu> e scegliendone un'altra. </para>
+
+<para>Nota che ora puoi digitare i caratteri speciali di una lingua visualizzando la <emphasis>barra degli strumenti caratteri speciali</emphasis>. Questa barra contiene pulsanti con le icone dei caratteri speciali di una lingua, come per esempio la &eacute; francese. Facendo clic su un pulsante la lettera corrispondente comparirà nella riga di inserimento, e dovrai confermare la scelta premendo Invio. Ovviamente puoi anche usare il layout di tastiera corrispondente alla lingua. Questa barra degli strumenti può essere mostrata o nascosta a piacere. L'impostazione sarà ripristinata al successivo avvio di &khangman;. </para>
+
+<important><para>Nota che, per visualizzare correttamente i caratteri speciali di alcune lingue, è necessario avere i set Arial e URW Bookman. Se sono installati, &khangman; li utilizzerà automaticamente. Se vedi dei rettangoli al posto delle lettere, può darsi che uno di questi set di caratteri sia assente. Digita <command>fonts:/</command> nella barra degli indirizzi di &konqueror; per controllare quali caratteri sono installati. </para></important>
</sect1>
<sect1 id="few-tips">
-<title
->Qualche suggerimento</title>
-<para
->Prova a indovinare prima le vocali. Poi passa alle consonanti più comuni: l, t, r, n, s. </para>
-<para
->Se stai giocando in francese o inglese e compare <quote
->io</quote
->, prova la lettera n. </para>
-<para
->In portoghese brasiliano, catalano, spagnolo e portoghese le vocali accentate compaiono anche premendo la vocale non accentata corrispondente. Per esempio, tutte le <quote
->a</quote
-> accentate di una parola saranno mostrate premendo <quote
->a</quote
->. Ciò accade quando la voce <guilabel
->Digita lettere accentate</guilabel
-> non è marcata. Quando invece lo è, bisogna digitare anche le lettere accentate. Premendo <quote
->a</quote
->, solo le <quote
->a</quote
-> saranno visualizzate, e dovrai per esempio digitare &atilde; perché questa lettera sia mostrata. </para>
-<para
->Lo sapevi? In inglese, la lettera più comune è la e (12,7%), seguita dalla t (9,1%) dalla a (8,2%), dalla i (7,0%) e dalla n (6,7%). </para>
+<title>Qualche suggerimento</title>
+<para>Prova a indovinare prima le vocali. Poi passa alle consonanti più comuni: l, t, r, n, s. </para>
+<para>Se stai giocando in francese o inglese e compare <quote>io</quote>, prova la lettera n. </para>
+<para>In portoghese brasiliano, catalano, spagnolo e portoghese le vocali accentate compaiono anche premendo la vocale non accentata corrispondente. Per esempio, tutte le <quote>a</quote> accentate di una parola saranno mostrate premendo <quote>a</quote>. Ciò accade quando la voce <guilabel>Digita lettere accentate</guilabel> non è marcata. Quando invece lo è, bisogna digitare anche le lettere accentate. Premendo <quote>a</quote>, solo le <quote>a</quote> saranno visualizzate, e dovrai per esempio digitare &atilde; perché questa lettera sia mostrata. </para>
+<para>Lo sapevi? In inglese, la lettera più comune è la e (12,7%), seguita dalla t (9,1%) dalla a (8,2%), dalla i (7,0%) e dalla n (6,7%). </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menus">
-<title
->Barra dei menu e barre degli strumenti</title>
+<title>Barra dei menu e barre degli strumenti</title>
<sect1 id="mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &khangman;</title>
-
-<para
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> ha tre voci: <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Ottieni parole in nuova lingua...</guimenuitem
-> ed <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> fa iniziare una nuova partita, &ie; una nuova parola da indovinare, nel livello corrente. <guimenuitem
->Ottieni parole in nuova lingua...</guimenuitem
-> visualizza l'apposita finestra di dialogo per scaricare i dati di una nuova lingua. <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> provoca l'uscita dal gioco, chiudendo la finestra principale e salvando le impostazioni correnti nel file di configurazione.</para>
-
-<para
->Il menu <guimenu
->Livelli</guimenu
-> permette di scegliere il livello, ovvero il grado di difficoltà delle parole da indovinare. </para>
-
-<para
->Il menu <guimenu
->Lingue</guimenu
-> permette di cambiare la lingua delle parole da indovinare. </para>
-
-<para
->Il menu <guimenu
->Aspetto</guimenu
-> propone due temi, il <guimenuitem
->Tema Mare</guimenuitem
-> e il <guimenuitem
->Tema Deserto</guimenuitem
->. I colori dello sfondo e dei caratteri cambiano a seconda del tema. </para>
-
-<para
->Il menu <guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-> ti permette di configurare &khangman; con facilità. Per prima cosa, <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> ti danno la possibilità di visualizzare o nascondere queste barre. </para>
-
-<para
->Ci sono due barre degli strumenti: quella principale, con i pulsanti e le liste a discesa, nella parte alta della finestra, e quella <interface
->Caratteri speciali</interface
-> che, quando è visibile, si trova in basso. Questa barra dispone di pulsanti con i caratteri speciali di ogni lingua: lettere accentate e altri caratteri particolari. Ciò permette all'utente di giocare con un'altra lingua senza dover configurare un nuovo layout di tastiera. Facendo clic su un carattere speciale esso è visualizzato al posto della lettera da provare. Premendo &Enter; il programma controllerà se la lettera è presente nella parola o meno. Puoi nascondere questa barra degli strumenti se lo desideri. L'impostazione è salvata nel file di configurazione: in tal modo, se la barra degli strumenti è nascosta, lo rimarrà anche al successivo avvio di &khangman;. </para>
+<title>La finestra principale di &khangman;</title>
+
+<para>Il menu <guimenu>Partita</guimenu> ha tre voci: <guimenuitem>Nuova</guimenuitem>, <guimenuitem>Ottieni parole in nuova lingua...</guimenuitem> ed <guimenuitem>Esci</guimenuitem>.</para>
+
+<para><guimenuitem>Nuova</guimenuitem> fa iniziare una nuova partita, &ie; una nuova parola da indovinare, nel livello corrente. <guimenuitem>Ottieni parole in nuova lingua...</guimenuitem> visualizza l'apposita finestra di dialogo per scaricare i dati di una nuova lingua. <guimenuitem>Esci</guimenuitem> provoca l'uscita dal gioco, chiudendo la finestra principale e salvando le impostazioni correnti nel file di configurazione.</para>
+
+<para>Il menu <guimenu>Livelli</guimenu> permette di scegliere il livello, ovvero il grado di difficoltà delle parole da indovinare. </para>
+
+<para>Il menu <guimenu>Lingue</guimenu> permette di cambiare la lingua delle parole da indovinare. </para>
+
+<para>Il menu <guimenu>Aspetto</guimenu> propone due temi, il <guimenuitem>Tema Mare</guimenuitem> e il <guimenuitem>Tema Deserto</guimenuitem>. I colori dello sfondo e dei caratteri cambiano a seconda del tema. </para>
+
+<para>Il menu <guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem> ti permette di configurare &khangman; con facilità. Per prima cosa, <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> ti danno la possibilità di visualizzare o nascondere queste barre. </para>
+
+<para>Ci sono due barre degli strumenti: quella principale, con i pulsanti e le liste a discesa, nella parte alta della finestra, e quella <interface>Caratteri speciali</interface> che, quando è visibile, si trova in basso. Questa barra dispone di pulsanti con i caratteri speciali di ogni lingua: lettere accentate e altri caratteri particolari. Ciò permette all'utente di giocare con un'altra lingua senza dover configurare un nuovo layout di tastiera. Facendo clic su un carattere speciale esso è visualizzato al posto della lettera da provare. Premendo &Enter; il programma controllerà se la lettera è presente nella parola o meno. Puoi nascondere questa barra degli strumenti se lo desideri. L'impostazione è salvata nel file di configurazione: in tal modo, se la barra degli strumenti è nascosta, lo rimarrà anche al successivo avvio di &khangman;. </para>
<tip>
-<para
->Ovviamente è possibile spostare le barre degli strumenti. Posiziona il puntatore del mouse sulla piccola maniglia all'estremità sinistra della barra, premi il &LMB; e trascina la barra nella posizione desiderata. Se ti posizioni col puntatore del mouse su una barra degli strumenti e premi il pulsante destro, apparirà un menu contestuale con il quale potrai impostare diverse opzioni per la barra. </para>
+<para>Ovviamente è possibile spostare le barre degli strumenti. Posiziona il puntatore del mouse sulla piccola maniglia all'estremità sinistra della barra, premi il &LMB; e trascina la barra nella posizione desiderata. Se ti posizioni col puntatore del mouse su una barra degli strumenti e premi il pulsante destro, apparirà un menu contestuale con il quale potrai impostare diverse opzioni per la barra. </para>
</tip>
-<para
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> è una finestra standard di &kde; che ti permette di scegliere diverse scorciatoie da tastiera per diverse azioni. Ad esempio, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> è la scorciatoia standard per il comando <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->.</para>
-<para
-><guimenuitem
->Configura barra degli strumenti...</guimenuitem
-> è un'altra voce di menu standard di &kde; che ti permette di aggiungere o togliere oggetti dalla barra degli strumenti.</para>
+<para><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> è una finestra standard di &kde; che ti permette di scegliere diverse scorciatoie da tastiera per diverse azioni. Ad esempio, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> è la scorciatoia standard per il comando <guimenuitem>Esci</guimenuitem>.</para>
+<para><guimenuitem>Configura barra degli strumenti...</guimenuitem> è un'altra voce di menu standard di &kde; che ti permette di aggiungere o togliere oggetti dalla barra degli strumenti.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il tema Deserto di &khangman;</screeninfo>
+<screeninfo>Il tema Deserto di &khangman;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="khangman2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->tema Deserto di &khangman;</phrase>
+ <phrase>tema Deserto di &khangman;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ecco &khangman; con il tema Deserto, lingua catalana e livello facile. È mostrata la barra degli strumenti <interface
->Caratteri</interface
->.</para>
-
-<para
->Il livello si sceglie da una lista a cascata nella barra degli strumenti o tramite il menu <guimenu
->Livello</guimenu
->. I livelli disponibili sono <guimenuitem
->Facile</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Medio</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Animali</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Difficile</guimenuitem
->. Il livello facile contiene oggetti comuni noti a un bambino di sei o sette anni. Il livello medio contiene nomi un po' più complicati, e in misura maggiore il livello difficile. Il livello animali contiene solo nomi di animali. </para>
-
-<para
->Tutte le parole sono sostantivi. Niente verbi né aggettivi. Il livello scelto viene mostrato nella barra di stato.</para>
-<para
->Nella casella si possono digitare soltanto lettere.</para>
+<para>Ecco &khangman; con il tema Deserto, lingua catalana e livello facile. È mostrata la barra degli strumenti <interface>Caratteri</interface>.</para>
+
+<para>Il livello si sceglie da una lista a cascata nella barra degli strumenti o tramite il menu <guimenu>Livello</guimenu>. I livelli disponibili sono <guimenuitem>Facile</guimenuitem>, <guimenuitem>Medio</guimenuitem>, <guimenuitem>Animali</guimenuitem> e <guimenuitem>Difficile</guimenuitem>. Il livello facile contiene oggetti comuni noti a un bambino di sei o sette anni. Il livello medio contiene nomi un po' più complicati, e in misura maggiore il livello difficile. Il livello animali contiene solo nomi di animali. </para>
+
+<para>Tutte le parole sono sostantivi. Niente verbi né aggettivi. Il livello scelto viene mostrato nella barra di stato.</para>
+<para>Nella casella si possono digitare soltanto lettere.</para>
</sect1>
<sect1 id="settings">
-<title
->Impostazioni disponibili</title>
-<para
->Una barra degli strumenti permette un accesso rapido ad alcune impostazioni. Puoi fare clic su un pulsante per iniziare una nuova partita (ovvero una nuova parola), per uscire dal gioco. Il livello e il tema si possono cambiare facilmente grazie a due liste a cascata sulla barra degli strumenti. </para>
-<para
->In <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, <guimenu
->Configura &khangman;</guimenu
-> troverai tre schede. La prima è per le impostazioni <guilabel
->Generali</guilabel
->. </para>
+<title>Impostazioni disponibili</title>
+<para>Una barra degli strumenti permette un accesso rapido ad alcune impostazioni. Puoi fare clic su un pulsante per iniziare una nuova partita (ovvero una nuova parola), per uscire dal gioco. Il livello e il tema si possono cambiare facilmente grazie a due liste a cascata sulla barra degli strumenti. </para>
+<para>In <guimenu>Impostazioni</guimenu>, <guimenu>Configura &khangman;</guimenu> troverai tre schede. La prima è per le impostazioni <guilabel>Generali</guilabel>. </para>
<sect2 id="general-settings">
-<title
->Impostazioni generali</title>
+<title>Impostazioni generali</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni generali di &khangman;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni generali di &khangman;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni generali di &khangman;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni generali di &khangman;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
-><guilabel
->Una lettera alla volta</guilabel
->: non è marcato per impostazione predefinita. Quando non è marcato, se provi la lettera "a" e la parola ne ha più di una, verranno visualizzate tutte. Per esempio, se la parola è "armadio", digitando "a" entrambe le occorrenze saranno mostrate. Marcando questa opzione, invece, soltanto la prima "a" sarà mostrata, e dovrai digitare di nuovo "a" per vederne la seconda apparizione. Ciò ha l'effetto di aumentare la difficoltà del gioco. </para>
+<para><guilabel>Una lettera alla volta</guilabel>: non è marcato per impostazione predefinita. Quando non è marcato, se provi la lettera "a" e la parola ne ha più di una, verranno visualizzate tutte. Per esempio, se la parola è "armadio", digitando "a" entrambe le occorrenze saranno mostrate. Marcando questa opzione, invece, soltanto la prima "a" sarà mostrata, e dovrai digitare di nuovo "a" per vederne la seconda apparizione. Ciò ha l'effetto di aumentare la difficoltà del gioco. </para>
-<para
-><guilabel
->Non visualizzare il messaggio "Congratulazioni, hai vinto!"</guilabel
->: l'impostazione predefinita è che non sia marcato. Ciò significa che quando vinci una partita apparirà un messaggio per informarti dell'accaduto e chiederti se vuoi giocare ancora. Marcando questa opzione il messaggio non sarà più mostrato, e una nuova partita inizierà automaticamente dopo tre secondi. </para>
+<para><guilabel>Non visualizzare il messaggio "Congratulazioni, hai vinto!"</guilabel>: l'impostazione predefinita è che non sia marcato. Ciò significa che quando vinci una partita apparirà un messaggio per informarti dell'accaduto e chiederti se vuoi giocare ancora. Marcando questa opzione il messaggio non sarà più mostrato, e una nuova partita inizierà automaticamente dopo tre secondi. </para>
-<para
->Nella sezione Suoni, marcando la casella <guilabel
->Abilita suoni</guilabel
->, si udirà un suono all'inizio di una nuova partita, e un altro dopo una vittoria. </para>
+<para>Nella sezione Suoni, marcando la casella <guilabel>Abilita suoni</guilabel>, si udirà un suono all'inizio di una nuova partita, e un altro dopo una vittoria. </para>
</sect2>
<sect2 id="languages-settings">
-<title
->Impostazioni lingue</title>
-<para
->La scheda <guilabel
->Lingue</guilabel
-> permette di controllare impostazioni specifiche di alcune lingue. Se la lingua corrente non prevede tali impostazioni, esse saranno disabilitate e impossibili da modificare. </para>
+<title>Impostazioni lingue</title>
+<para>La scheda <guilabel>Lingue</guilabel> permette di controllare impostazioni specifiche di alcune lingue. Se la lingua corrente non prevede tali impostazioni, esse saranno disabilitate e impossibili da modificare. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni lingue di &khangman;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni lingue di &khangman;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni lingue di &khangman;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni lingue di &khangman;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Alcune lingue dispongono anche di suggerimenti per aiutarti a indovinare la parola. Il suggerimento è mostrato tramite un clic col pulsante destro del mouse, e consiste in una breve definizione della parola da indovinare. Se l'opzione è abilitata e marchi la casella <guilabel
->Mostra suggerimenti</guilabel
->, con un clic del pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi della finestra ti verrà visualizzato un suggerimento per quattro secondi. Questo suggerimento ti dovrebbe essere d'aiuto per indovinare la parola. </para>
+<para>Alcune lingue dispongono anche di suggerimenti per aiutarti a indovinare la parola. Il suggerimento è mostrato tramite un clic col pulsante destro del mouse, e consiste in una breve definizione della parola da indovinare. Se l'opzione è abilitata e marchi la casella <guilabel>Mostra suggerimenti</guilabel>, con un clic del pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi della finestra ti verrà visualizzato un suggerimento per quattro secondi. Questo suggerimento ti dovrebbe essere d'aiuto per indovinare la parola. </para>
-<para
-><guilabel
->Digita lettere accentate</guilabel
->, è disponibile nella finestra di dialogo di configurazione di &khangman; per il Catalano, Portoghese, Portoghese Brasiliano e Spagnolo. Marcando <guilabel
->Digita lettere accentate</guilabel
->, dovrai digitare esplicitamente le vocali accentate nel gioco (come &atilde;). In caso contrario, digitando una vocale anche quelle eventualmente accentate saranno visualizzate. </para>
+<para><guilabel>Digita lettere accentate</guilabel>, è disponibile nella finestra di dialogo di configurazione di &khangman; per il Catalano, Portoghese, Portoghese Brasiliano e Spagnolo. Marcando <guilabel>Digita lettere accentate</guilabel>, dovrai digitare esplicitamente le vocali accentate nel gioco (come &atilde;). In caso contrario, digitando una vocale anche quelle eventualmente accentate saranno visualizzate. </para>
</sect2>
<sect2 id="timers-settings">
-<title
->Impostazioni intervalli</title>
-<para
->La scheda <guilabel
->Intervalli</guilabel
-> ti permette di impostare per quanto tempo debbano essere visualizzati i suggerimenti e gli avvisi di lettera già provata. </para>
+<title>Impostazioni intervalli</title>
+<para>La scheda <guilabel>Intervalli</guilabel> ti permette di impostare per quanto tempo debbano essere visualizzati i suggerimenti e gli avvisi di lettera già provata. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni intervalli di &khangman;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni intervalli di &khangman;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni intervalli di &khangman;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni intervalli di &khangman;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
-><guilabel
->Tempo di permanenza dei suggerimenti</guilabel
-> ti permette di impostare un tempo più lungo per la permanenza su schermo dei suggerimenti. È necessario aumentare questo intervallo per i bambini più piccoli, dato che leggono più lentamente degli adulti. </para>
+<para><guilabel>Tempo di permanenza dei suggerimenti</guilabel> ti permette di impostare un tempo più lungo per la permanenza su schermo dei suggerimenti. È necessario aumentare questo intervallo per i bambini più piccoli, dato che leggono più lentamente degli adulti. </para>
-<para
-><guilabel
->Imposta durata messaggio lettera già provata</guilabel
-> ti permette di aumentare o diminuire il tempo di permanenza su schermo dell'avviso di lettera già provata. Alcuni vorranno vederlo solo per pochi istanti, mentre i bambini avranno bisogno di più tempo per capirlo. Da ciò la necessità di configurare questo intervallo. </para>
+<para><guilabel>Imposta durata messaggio lettera già provata</guilabel> ti permette di aumentare o diminuire il tempo di permanenza su schermo dell'avviso di lettera già provata. Alcuni vorranno vederlo solo per pochi istanti, mentre i bambini avranno bisogno di più tempo per capirlo. Da ciò la necessità di configurare questo intervallo. </para>
</sect2>
@@ -516,347 +264,115 @@
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="khangman-mainwindow">
-<title
->Menu e scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Menu e scorciatoie da tastiera</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Gioco</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Nuova</action
-> partita (&ie; nuova parola)</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Gioco</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Nuova</action> partita (&ie; nuova parola)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni parole in nuova lingua...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> la finestra di dialogo KNewStuff con tutti i dati disponibili nelle varie lingue. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Ottieni parole in nuova lingua...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> la finestra di dialogo KNewStuff con tutti i dati disponibili nelle varie lingue. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Gioco</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &khangman;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Gioco</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &khangman;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Livello</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Livello</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Animali</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lista di nomi di animali da indovinare</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Animali</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lista di nomi di animali da indovinare</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Facile</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lista di parole facili da indovinare</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Facile</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lista di parole facili da indovinare</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Medio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lista di parole di media difficoltà da indovinare</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Medio</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lista di parole di media difficoltà da indovinare</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Difficile</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lista di parole difficili da indovinare</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Difficile</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lista di parole difficili da indovinare</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Lingua</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Lingua</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lingua</guimenu
-> <guimenuitem
->Inglese</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lingua inglese per le parole da indovinare.</para>
-<para
->Anche tutte le altre lingue installate sono visualizzate in questo menù</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Lingua</guimenu> <guimenuitem>Inglese</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lingua inglese per le parole da indovinare.</para>
+<para>Anche tutte le altre lingue installate sono visualizzate in questo menù</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aspetto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aspetto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Tema Mare</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> il tema Mare per l'immagine di sfondo e il colore dei caratteri</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guimenuitem>Tema Mare</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> il tema Mare per l'immagine di sfondo e il colore dei caratteri</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Tema Deserto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> il tema Deserto per l'immagine di sfondo e il colore dei caratteri</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guimenuitem>Tema Deserto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> il tema Deserto per l'immagine di sfondo e il colore dei caratteri</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Principale (&khangman;)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti principale</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Principale (&khangman;)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti principale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Caratteri speciali (&khangman;)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti Caratteri</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Caratteri speciali (&khangman;)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti Caratteri</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra di stato</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra di stato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra di dialogo standard di &kde; che ti permette di scegliere diverse scorciatoie da tastiera per diverse azioni. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra di dialogo standard di &kde; che ti permette di scegliere diverse scorciatoie da tastiera per diverse azioni. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> gli elementi da inserire nella barra degli strumenti </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> gli elementi da inserire nella barra degli strumenti </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &khangman;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la finestra impostazioni di &khangman; </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &khangman;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la finestra impostazioni di &khangman; </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -864,97 +380,38 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="developers">
-<title
->Guida dello sviluppatore a &khangman;</title>
+<title>Guida dello sviluppatore a &khangman;</title>
<sect1 id="changing-words">
-<title
->Come aggiungere parole in una nuova lingua</title>
-
-<para
->Grazie a Stefan Asserhäll è molto facile aggiungere una nuova lingua al gioco. La procedura descritta qui si può trovare anche nella cartella dei sorgenti <filename class="directory"
->khangman</filename
->, nel file <filename
->README.languages</filename
->. Segui la procedura descritta e mandami i file in un archivio tar.gz, all'indirizzo annemarie.mahfouf@free.fr. </para>
-<para
->I codici delle ventiquattro lingue attualmente disponibili sono: bg ca cs da de en es fr fi ga hu it nb nl nn pt pt_BR ru sl sr sr@Ltn sv tg e tr. Se la tua lingua non è compresa puoi procedere oltre. </para>
-<para
->La maggior parte di questi dati andrebbero completati con dei <emphasis
->suggerimenti</emphasis
->, vedi sotto. Solo bg, de, fr, en e it li hanno già, perciò le altre lingue vanno aggiornate al più presto. </para>
-<para
->Assicurati di stare lavorando con gli ultimi sorgenti dal trunk di svn di &khangman; digitando il comando <screen
-><userinput
-><command>
+<title>Come aggiungere parole in una nuova lingua</title>
+
+<para>Grazie a Stefan Asserhäll è molto facile aggiungere una nuova lingua al gioco. La procedura descritta qui si può trovare anche nella cartella dei sorgenti <filename class="directory">khangman</filename>, nel file <filename>README.languages</filename>. Segui la procedura descritta e mandami i file in un archivio tar.gz, all'indirizzo annemarie.mahfouf@free.fr. </para>
+<para>I codici delle ventiquattro lingue attualmente disponibili sono: bg ca cs da de en es fr fi ga hu it nb nl nn pt pt_BR ru sl sr sr@Ltn sv tg e tr. Se la tua lingua non è compresa puoi procedere oltre. </para>
+<para>La maggior parte di questi dati andrebbero completati con dei <emphasis>suggerimenti</emphasis>, vedi sotto. Solo bg, de, fr, en e it li hanno già, perciò le altre lingue vanno aggiornate al più presto. </para>
+<para>Assicurati di stare lavorando con gli ultimi sorgenti dal trunk di svn di &khangman; digitando il comando <screen><userinput><command>
svn up khangman
-</command
-></userinput
-></screen
-> nel modulo tdeedu. Quindi <screen
-><userinput
-><command>
+</command></userinput></screen> nel modulo tdeedu. Quindi <screen><userinput><command>
cd tdeedu/khangman
-</command
-></userinput
-></screen>
+</command></userinput></screen>
</para>
-<para
->Le parole sono contenute il quattro file, uno per livello. I file si trovano in <filename class="directory"
->/khangman/data/en</filename
->. Il file <filename
->easy.txt</filename
-> è per il livello facile, <filename
->medium.txt</filename
-> per il livello medio, <filename
->animals.txt</filename
-> per il livello animali e <filename
->hard.txt</filename
-> per il livello difficile.</para>
-<para
->L'inglese è la lingua predefinita e l'unica inclusa assieme a &khangman;. Tutte le altre lingue si trovano nel pacchetto kde-l10n corrispondente. </para>
+<para>Le parole sono contenute il quattro file, uno per livello. I file si trovano in <filename class="directory">/khangman/data/en</filename>. Il file <filename>easy.txt</filename> è per il livello facile, <filename>medium.txt</filename> per il livello medio, <filename>animals.txt</filename> per il livello animali e <filename>hard.txt</filename> per il livello difficile.</para>
+<para>L'inglese è la lingua predefinita e l'unica inclusa assieme a &khangman;. Tutte le altre lingue si trovano nel pacchetto kde-l10n corrispondente. </para>
<procedure>
-<step
-><para
->Digita il comando seguente in &konsole; per creare la cartella e i file della nuova lingua:</para>
+<step><para>Digita il comando seguente in &konsole; per creare la cartella e i file della nuova lingua:</para>
<!-- Do not wrap or indent the next line, it's white space sensitive -->
-<screen
-><userinput
-><command
->./add_language <replaceable
->codice_lingua</replaceable
-></command
-></userinput
-></screen>
-<para
->Devi sostituire a <replaceable
->codice_lingua</replaceable
-> il codice della tua lingua.</para>
+<screen><userinput><command>./add_language <replaceable>codice_lingua</replaceable></command></userinput></screen>
+<para>Devi sostituire a <replaceable>codice_lingua</replaceable> il codice della tua lingua.</para>
</step>
<step>
-<para
->I file ora utilizzano il formato kvtml. Il tag <sgmltag class="starttag"
->o</sgmltag
-> è per la parola e il tag <sgmltag class="starttag"
->t</sgmltag
-> per il suggerimento. Cerca di adattare il suggerimento al livello di difficoltà. Il livello <quote
->Facile</quote
-> richiederà un suggerimento semplice, ma per il livello <quote
->Difficile</quote
-> servirà la definizione del dizionario. Cerca di non usare nel suggerimento parole della stessa famiglia di quella da scoprire, altrimenti indovinarla diventa troppo facile! </para>
-<para
->Un esempio di file kvtml è il seguente:</para>
-<programlisting
-><markup>
+<para>I file ora utilizzano il formato kvtml. Il tag <sgmltag class="starttag">o</sgmltag> è per la parola e il tag <sgmltag class="starttag">t</sgmltag> per il suggerimento. Cerca di adattare il suggerimento al livello di difficoltà. Il livello <quote>Facile</quote> richiederà un suggerimento semplice, ma per il livello <quote>Difficile</quote> servirà la definizione del dizionario. Cerca di non usare nel suggerimento parole della stessa famiglia di quella da scoprire, altrimenti indovinarla diventa troppo facile! </para>
+<para>Un esempio di file kvtml è il seguente:</para>
+<programlisting><markup>
&lt;?xml version="1.0"?&gt;
&lt;!DOCTYPE kvtml SYSTEM "kvoctrain.dtd"&gt;
&lt;kvtml&gt;
@@ -965,167 +422,70 @@ cd tdeedu/khangman
...
...
&lt;/kvtml&gt;
-</markup
-></programlisting>
+</markup></programlisting>
</step>
<step>
-<para
->Utilizza un editor di testi per modificare in una nuova cartella tutti i file di testo indicati, sostituendo ogni parola entro il tag <sgmltag class="starttag"
->o</sgmltag
-> con la traduzione e ogni suggerimento nel tag <sgmltag class="starttag"
->t</sgmltag
-> col relativo suggerimento tradotto. Non importa che sia conservato l'esatto significato della parola, ma cerca di mantenere per quanto possibile inalterate la sua lunghezza e difficoltà. Puoi includere parole comprendenti spazi o trattini (-), che saranno mostrati dall'inizio nel gioco al posto del carattere _. Contatta &Anne-Marie.Mahfouf; <email
->annemarie.mahfouf@free.fr</email
-> se la tua lingua ha necessità speciali, in modo che possa adattare il codice (specialmente per quanto riguarda caratteri speciali e accentati).</para
->
+<para>Utilizza un editor di testi per modificare in una nuova cartella tutti i file di testo indicati, sostituendo ogni parola entro il tag <sgmltag class="starttag">o</sgmltag> con la traduzione e ogni suggerimento nel tag <sgmltag class="starttag">t</sgmltag> col relativo suggerimento tradotto. Non importa che sia conservato l'esatto significato della parola, ma cerca di mantenere per quanto possibile inalterate la sua lunghezza e difficoltà. Puoi includere parole comprendenti spazi o trattini (-), che saranno mostrati dall'inizio nel gioco al posto del carattere _. Contatta &Anne-Marie.Mahfouf; <email>annemarie.mahfouf@free.fr</email> se la tua lingua ha necessità speciali, in modo che possa adattare il codice (specialmente per quanto riguarda caratteri speciali e accentati).</para>
-<para
->Puoi limitarti a tradurre le parole, ma se vuoi puoi anche adattarle al livello e aggiungerne di nuove. Per esempio, <quote
->tavolo</quote
-> è nel livello facile in inglese, ma potrebbe essere nel livello medio nella tua lingua. Sentiti libero di adattare i file alle necessità del tuo idioma. Il numero di parole in un file non è importante, quindi ne puoi aggiungere alcune se lo desideri.</para>
-
-<para
->Ricorda che tutte le parole sono sostantivi.</para>
-
-<para
->Nota che devi usare la <emphasis role="bold"
->codifica UTF-8</emphasis
-> quando modifichi i file. Se il tuo editor non ha questa funzione, prova a utilizzare &kwrite; o &kate;. Aprendo un file con questi editor puoi selezionare la codifica utf8 tramite la lista a cascata in cima alla finestra di dialogo per l'apertura di un file.</para>
-
-<para
->Mantieni i nomi inglesi dei file nella tua cartella <replaceable
->codice_lingua</replaceable
->.</para>
+<para>Puoi limitarti a tradurre le parole, ma se vuoi puoi anche adattarle al livello e aggiungerne di nuove. Per esempio, <quote>tavolo</quote> è nel livello facile in inglese, ma potrebbe essere nel livello medio nella tua lingua. Sentiti libero di adattare i file alle necessità del tuo idioma. Il numero di parole in un file non è importante, quindi ne puoi aggiungere alcune se lo desideri.</para>
+
+<para>Ricorda che tutte le parole sono sostantivi.</para>
+
+<para>Nota che devi usare la <emphasis role="bold">codifica UTF-8</emphasis> quando modifichi i file. Se il tuo editor non ha questa funzione, prova a utilizzare &kwrite; o &kate;. Aprendo un file con questi editor puoi selezionare la codifica utf8 tramite la lista a cascata in cima alla finestra di dialogo per l'apertura di un file.</para>
+
+<para>Mantieni i nomi inglesi dei file nella tua cartella <replaceable>codice_lingua</replaceable>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Digita il comando seguente per installare i nuovi file di dati:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->make</command
-></userinput>
-<userinput
-><command
->make install</command
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->A seconda del tipo di installazione, potresti dover diventare <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> per eseguire <command
->make install</command
->.</para>
+<para>Digita il comando seguente per installare i nuovi file di dati:</para>
+<screen><userinput><command>make</command></userinput>
+<userinput><command>make install</command></userinput></screen>
+
+<para>A seconda del tipo di installazione, potresti dover diventare <systemitem class="username">root</systemitem> per eseguire <command>make install</command>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Esegui il gioco e controlla che la nuova lingua sia stata aggiunta:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->khangman</command
-></userinput
-></screen>
+<para>Esegui il gioco e controlla che la nuova lingua sia stata aggiunta:</para>
+<screen><userinput><command>khangman</command></userinput></screen>
</step>
-<step
-><para
->Invece di fare commit dei tuoi file, mandali ad &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; in un archivio tar.gz. Dato che al momento sono ventitré le lingue supportate, una procedura guidata (KNewStuff) è stata inclusa in &khangman; per scaricare e installare facilmente nuove lingue rese disponibili sul sito web. Ciò ha lo scopo di ridurre la dimensione del modulo tdeedu, e sarà fatto anche per &klettres;, &kstars; e forse &ktouch;. Contatta Anne-Marie via e-mail se hai bisogno di ulteriori informazioni.</para>
-<para
->Quando mi mandi dei file non dimenticare di menzionare eventuali <emphasis role="bold"
->caratteri speciali</emphasis
-> presenti nella tua lingua. Mettili in un file di testo, uno per riga, e aggiungi il file al pacchetto. Segnala anche ogni altra particolarità.</para>
-<para
-><emphasis
->Non fare mai commit di file su un BRANCH, dato che potrebbe rendere il gioco inutilizzabile.</emphasis
-></para>
+<step><para>Invece di fare commit dei tuoi file, mandali ad &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; in un archivio tar.gz. Dato che al momento sono ventitré le lingue supportate, una procedura guidata (KNewStuff) è stata inclusa in &khangman; per scaricare e installare facilmente nuove lingue rese disponibili sul sito web. Ciò ha lo scopo di ridurre la dimensione del modulo tdeedu, e sarà fatto anche per &klettres;, &kstars; e forse &ktouch;. Contatta Anne-Marie via e-mail se hai bisogno di ulteriori informazioni.</para>
+<para>Quando mi mandi dei file non dimenticare di menzionare eventuali <emphasis role="bold">caratteri speciali</emphasis> presenti nella tua lingua. Mettili in un file di testo, uno per riga, e aggiungi il file al pacchetto. Segnala anche ogni altra particolarità.</para>
+<para><emphasis>Non fare mai commit di file su un BRANCH, dato che potrebbe rendere il gioco inutilizzabile.</emphasis></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Grazie infinite per il tuo contributo!</para>
+<para>Grazie infinite per il tuo contributo!</para>
</sect1>
<sect1 id="internal">
-<title
->Che cosa viene memorizzato da &khangman;, e dove</title>
-<para
->Quando ti procuri una nuova lingua tramite <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni dati in nuova lingua...</guimenuitem
-></menuchoice
->, i dati relativi sono memorizzati in <filename class="directory"
->$~/.trinity/share/apps/khangman/data</filename
->, nella cartella che ha per nome il codice della lingua. I nomi delle cartelle con le lingue disponibili sono inoltre memorizzati nel file di configurazione di &khangman;, <filename
->~/.trinity/share/config/khangmanrc</filename
->. </para>
-<para
->Il nome del fornitore (ovvero l'indirizzo del sito web da cui scaricare la nuova lingua) è memorizzato in <filename
->$TDEDIR/share/apps/khangman/khangmanrc</filename
->. </para>
-<para
->La lingua inglese (predefinita) e la lingua dell'utente dal pacchetto i18n (se disponibile) si trovano in <filename class="directory"
->$TDEDIR/share/apps/khangman</filename
->. </para>
-<para
->Nel file di configurazione, che per ciascun utente è <filename
->~/.trinity/share/config/khangmanrc</filename
->, sono salvate tutte le impostazioni del gioco, come lo sfondo, l'ultimo livello a cui si è giocato e così via, e inoltre i file scaricati tramite la finestra KNewStuff. </para>
+<title>Che cosa viene memorizzato da &khangman;, e dove</title>
+<para>Quando ti procuri una nuova lingua tramite <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Ottieni dati in nuova lingua...</guimenuitem></menuchoice>, i dati relativi sono memorizzati in <filename class="directory">$~/.trinity/share/apps/khangman/data</filename>, nella cartella che ha per nome il codice della lingua. I nomi delle cartelle con le lingue disponibili sono inoltre memorizzati nel file di configurazione di &khangman;, <filename>~/.trinity/share/config/khangmanrc</filename>. </para>
+<para>Il nome del fornitore (ovvero l'indirizzo del sito web da cui scaricare la nuova lingua) è memorizzato in <filename>$TDEDIR/share/apps/khangman/khangmanrc</filename>. </para>
+<para>La lingua inglese (predefinita) e la lingua dell'utente dal pacchetto i18n (se disponibile) si trovano in <filename class="directory">$TDEDIR/share/apps/khangman</filename>. </para>
+<para>Nel file di configurazione, che per ciascun utente è <filename>~/.trinity/share/config/khangmanrc</filename>, sono salvate tutte le impostazioni del gioco, come lo sfondo, l'ultimo livello a cui si è giocato e così via, e inoltre i file scaricati tramite la finestra KNewStuff. </para>
</sect1>
<sect1 id="planned-features">
-<title
->Miglioramenti previsti per &khangman;</title>
-<para
->Un miglioramento in progetto consiste ovviamente nell'avere più lingue, e inoltre suggerimenti in ogni lingua. Puoi contribuire con la tua lingua, se ciò non è già stato fatto. Contattami se hai intenzione di dare una mano, si tratta solo di tradurre le parole inglesi nella tua lingua (vedi <link linkend="changing-words"
->Come aggiungere parole in una nuova lingua</link
->). </para>
-<para
->Un'altra miglioria possibile è utilizzare altri file kvtml, come quelli presenti sul sito web di &kde; Edu, per giocare a &khangman;. Per esempio, immagina di giocare con le capitali del mondo: il suggerimento è la nazione e bisogna indovinarne la capitale. Oppure si potrebbero imparare i vocaboli di una lingua straniera: il suggerimento sarebbe la parola nella tua lingua, e bisognerebbe indovinarne la traduzione nella lingua straniera. </para>
+<title>Miglioramenti previsti per &khangman;</title>
+<para>Un miglioramento in progetto consiste ovviamente nell'avere più lingue, e inoltre suggerimenti in ogni lingua. Puoi contribuire con la tua lingua, se ciò non è già stato fatto. Contattami se hai intenzione di dare una mano, si tratta solo di tradurre le parole inglesi nella tua lingua (vedi <link linkend="changing-words">Come aggiungere parole in una nuova lingua</link>). </para>
+<para>Un'altra miglioria possibile è utilizzare altri file kvtml, come quelli presenti sul sito web di &kde; Edu, per giocare a &khangman;. Per esempio, immagina di giocare con le capitali del mondo: il suggerimento è la nazione e bisogna indovinarne la capitale. Oppure si potrebbero imparare i vocaboli di una lingua straniera: il suggerimento sarebbe la parola nella tua lingua, e bisognerebbe indovinarne la traduzione nella lingua straniera. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Un messaggio d'errore mi dice che è impossibile trovare le immagini.</para>
+<para>Un messaggio d'errore mi dice che è impossibile trovare le immagini.</para>
</question>
<answer>
-<para
->La cartella di installazione predefinita del gioco è <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
->, perciò aggiungi <filename class="directory"
->/usr/local/kde/bin</filename
-> al tuo path e imposta la variabile <envar
->TDEDIR</envar
-> a <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
-> prima di avviare il gioco. Un modo più semplice è configurare &khangman; con l'opzione <option
->--prefix</option
->=$<envar
->$TDEDIR</envar
->, dove $<envar
->TDEDIR</envar
-> è la cartella dove è installato il resto di &kde;. Tale cartella può variare notevolmente a seconda della distribuzione e del sistema operativo che utilizzi.</para>
+<para>La cartella di installazione predefinita del gioco è <filename class="directory">/usr/local/kde</filename>, perciò aggiungi <filename class="directory">/usr/local/kde/bin</filename> al tuo path e imposta la variabile <envar>TDEDIR</envar> a <filename class="directory">/usr/local/kde</filename> prima di avviare il gioco. Un modo più semplice è configurare &khangman; con l'opzione <option>--prefix</option>=$<envar>$TDEDIR</envar>, dove $<envar>TDEDIR</envar> è la cartella dove è installato il resto di &kde;. Tale cartella può variare notevolmente a seconda della distribuzione e del sistema operativo che utilizzi.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&khangman; non si avvia correttamente dopo l'aggiornamento alla versione 3.5 di &kde;</para>
+<para>&khangman; non si avvia correttamente dopo l'aggiornamento alla versione 3.5 di &kde;</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ci potrebbe essere un problema causato dal cambiamento del file di configurazione. Elimina il file <filename
->khangmanrc</filename
-> nella cartella <filename class="directory"
->$HOME/.trinity/share/config</filename
->. </para>
+<para>Ci potrebbe essere un problema causato dal cambiamento del file di configurazione. Elimina il file <filename>khangmanrc</filename> nella cartella <filename class="directory">$HOME/.trinity/share/config</filename>. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -1133,220 +493,58 @@ cd tdeedu/khangman
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&khangman; </para>
-<para
->Copyright programma 2001-2006 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
-<para
->Hanno contribuito: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Grafica impiccato: Renaud Blanchard <email
->kisukuma@chez.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni: Ludovic Grossard <email
->ludovic.grossard@libertysurf.fr</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Tema blu, icone e codice: &Primoz.Anzur; &Primoz.Anzur.mail;</para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per lo svedese, aiuto nella programmazione, immagini a sfondo trasparente e correzioni i18n: Stefan Asserhäll <email
->stefan.asserhall@telia.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Tema natura: Joe Bolin <email
->jbolin@users.sourceforge.net</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Impiccato meno cruento: Matt Howe <email
->mdhowe@bigfoot.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per lo spagnolo: eXParTaKus <email
->expartakus@expartakus.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Suggerimenti per lo spagnolo: Rafael Beccar <email
->rafael.beccar@kdemail.net</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il danese: Erik Kjaer Pedersen <email
->erik@mpim-bonn.mpg.de</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il finlandese: Niko Lewman <email
->niko.lewman@edu.hel.fi</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il portoghese brasiliano: João Sebastião de Oliveira Bueno <email
->gwidion@mpc.com.br</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il catalano: Antoni Bella <email
->bella5@teleline.es</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per l'italiano: Giovanni Venturi <email
->jumpyj@tiscali.it</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per l'olandese: Rinse <email
->rinse@kde.nl</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il portoghese: Pedro Morais <email
->morais@kde.org</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il serbo (cirillico e latino): Chusslove Illich <email
->chaslav@sezampro.yu</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per lo sloveno: Jure Repinc <email
->jlp@holodeck1.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il ceco: Luk&aacute;&scaron; Tinkl <email
->lukas@kde.org</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il tagico: Roger Kovacs <email
->rkovacs@khujand.org</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il norvegese (Bokm&#229;l): Torger &#197;ge Sinnes <email
->torg-a-s@online.no</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per l'ungherese: Tamas Szanto <email
->tszanto@mol.hu</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il norvegese (Nyorsk): Gaute Hvoslef Kvalnes <email
->gaute@verdsveven.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il turco: Mehmet &Ouml;zel <email
->mehmet_ozel2003@hotmail.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per il bulgaro: Radostin Radnev <email
->radnev@yahoo.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati per l'irlandese (gaelico): Kevin Patrick Scannell <email
->scannell@slu.edu</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Aiuto nella programmazione: &Robert.Gogolok; &Robert.Gogolok.mail;</para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Aiuto nella programmazione: Benjamin Meyer <email
->ben@meyerhome.net</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Correzioni al codice: Lubos Lun&agrave;k <email
->l.lunak@kde.org</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Correzioni al codice: Albert Astals Cid <email
->tsdgeos@terra.es</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Studio usabilità: Celeste Paul <email
->seele@obso1337.org</email
-></para
-> </listitem>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&khangman; </para>
+<para>Copyright programma 2001-2006 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
+<para>Hanno contribuito: <itemizedlist>
+<listitem><para>Grafica impiccato: Renaud Blanchard <email>kisukuma@chez.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Suoni: Ludovic Grossard <email>ludovic.grossard@libertysurf.fr</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Tema blu, icone e codice: &Primoz.Anzur; &Primoz.Anzur.mail;</para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per lo svedese, aiuto nella programmazione, immagini a sfondo trasparente e correzioni i18n: Stefan Asserhäll <email>stefan.asserhall@telia.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Tema natura: Joe Bolin <email>jbolin@users.sourceforge.net</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Impiccato meno cruento: Matt Howe <email>mdhowe@bigfoot.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per lo spagnolo: eXParTaKus <email>expartakus@expartakus.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Suggerimenti per lo spagnolo: Rafael Beccar <email>rafael.beccar@kdemail.net</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il danese: Erik Kjaer Pedersen <email>erik@mpim-bonn.mpg.de</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il finlandese: Niko Lewman <email>niko.lewman@edu.hel.fi</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il portoghese brasiliano: João Sebastião de Oliveira Bueno <email>gwidion@mpc.com.br</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il catalano: Antoni Bella <email>bella5@teleline.es</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per l'italiano: Giovanni Venturi <email>jumpyj@tiscali.it</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per l'olandese: Rinse <email>rinse@kde.nl</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il portoghese: Pedro Morais <email>morais@kde.org</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il serbo (cirillico e latino): Chusslove Illich <email>chaslav@sezampro.yu</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per lo sloveno: Jure Repinc <email>jlp@holodeck1.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il ceco: Luk&aacute;&scaron; Tinkl <email>lukas@kde.org</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il tagico: Roger Kovacs <email>rkovacs@khujand.org</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il norvegese (Bokm&#229;l): Torger &#197;ge Sinnes <email>torg-a-s@online.no</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per l'ungherese: Tamas Szanto <email>tszanto@mol.hu</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il norvegese (Nyorsk): Gaute Hvoslef Kvalnes <email>gaute@verdsveven.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il turco: Mehmet &Ouml;zel <email>mehmet_ozel2003@hotmail.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per il bulgaro: Radostin Radnev <email>radnev@yahoo.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>File di dati per l'irlandese (gaelico): Kevin Patrick Scannell <email>scannell@slu.edu</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Aiuto nella programmazione: &Robert.Gogolok; &Robert.Gogolok.mail;</para> </listitem>
+<listitem><para>Aiuto nella programmazione: Benjamin Meyer <email>ben@meyerhome.net</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Correzioni al codice: Lubos Lun&agrave;k <email>l.lunak@kde.org</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Correzioni al codice: Albert Astals Cid <email>tsdgeos@terra.es</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Studio usabilità: Celeste Paul <email>seele@obso1337.org</email></para> </listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright documentazione 2001-2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
-
-<para
->Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione italiana Davide Rizzo <email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></para
->
+<para>Copyright documentazione 2001-2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
+
+<para>Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione italiana Davide Rizzo <email>drizzo@daviderizzo.com</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-khangman">
-<title
->Come ottenere &khangman;</title>
+<title>Come ottenere &khangman;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/man-khangman.6.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/man-khangman.6.docbook
index 17141dd20f9..c4f112ff758 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/man-khangman.6.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/khangman/man-khangman.6.docbook
@@ -5,105 +5,40 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->khangman</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->6</manvolnum>
+<refentrytitle><command>khangman</command></refentrytitle>
+<manvolnum>6</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->khangman</command
-></refname>
-<refpurpose
->Il classico gioco dell'impiccato per KDE</refpurpose>
+<refname><command>khangman</command></refname>
+<refpurpose>Il classico gioco dell'impiccato per KDE</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->khangman</command
-> <arg choice="opt"
->opzioni generiche KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->opzioni generiche Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>khangman</command> <arg choice="opt">opzioni generiche KDE</arg> <arg choice="opt">opzioni generiche Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&khangman; è basato sul ben noto gioco dell'impiccato. È pensato per bambini dai sei anni in sui. Ha quattro livelli di difficoltà: animali (le parole sono nomi di animali), facile, medio e difficile.</para
-><para
->Una parola è scelta a caso e le lettere sono nascoste. Bisogna indovinare la parola provando una lettera dopo l'altra. Ogni volta che scegli una lettera sbagliata, compare parte dell'immagine di un impiccato. Devi indovinare la parola prima di farti impiccare! Hai a disposizione dieci tentativi.</para
-><para
->Questa applicazione fa parte del modulo &kde; Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&khangman; è basato sul ben noto gioco dell'impiccato. È pensato per bambini dai sei anni in sui. Ha quattro livelli di difficoltà: animali (le parole sono nomi di animali), facile, medio e difficile.</para><para>Una parola è scelta a caso e le lettere sono nascoste. Bisogna indovinare la parola provando una lettera dopo l'altra. Ogni volta che scegli una lettera sbagliata, compare parte dell'immagine di un impiccato. Devi indovinare la parola prima di farti impiccare! Hai a disposizione dieci tentativi.</para><para>Questa applicazione fa parte del modulo &kde; Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->È possibile ottenere documentazione più dettagliata tramite <ulink url="help:/khangman"
->help:/khangman</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/khangman</parameter
-></userinput
->). </para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>È possibile ottenere documentazione più dettagliata tramite <ulink url="help:/khangman">help:/khangman</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/khangman</parameter></userinput>). </para>
-<para
->Maggiori informazioni sono disponibili anche presso il <ulink url="http://edu.kde.org/khangman/"
->sito web &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono disponibili anche presso il <ulink url="http://edu.kde.org/khangman/">sito web &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&khangman; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Primoz</firstname
-><surname
->Anzur</surname
-></personname
-> e &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> per il progetto Debian.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&khangman; è stato scritto da <personname><firstname>Primoz</firstname><surname>Anzur</surname></personname> e &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> per il progetto Debian.</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/index.docbook
index e38a2ea6eb7..8c9169f3326 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/index.docbook
@@ -1,241 +1,130 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY kseg "<application
->KSeg</application
->">
-<!ENTITY cabri "<application
->Cabri</application
->">
-<!ENTITY drgeo "<application
->Dr.Geo</application
->">
+<!ENTITY kseg "<application>KSeg</application>">
+<!ENTITY cabri "<application>Cabri</application>">
+<!ENTITY drgeo "<application>Dr.Geo</application>">
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY kappname "&kig;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
<!-- change language only here -->
-]
->
+]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kig;</title>
+<title>Manuale di &kig;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Dominique</firstname
-> <surname
->Devriese</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->devriese@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Dominique</firstname> <surname>Devriese</surname> <affiliation> <address><email>devriese@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year
-><year
->2003</year
-><year
->2004</year
-> <holder
->Dominique Devriese</holder>
+<year>2002</year><year>2003</year><year>2004</year> <holder>Dominique Devriese</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-08-20</date
-> <releaseinfo
->0.10.5</releaseinfo>
+<date>2005-08-20</date> <releaseinfo>0.10.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kig; è un'applicazione &kde; per la geometria interattiva. </para>
+<para>&kig; è un'applicazione &kde; per la geometria interattiva. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KDE-Edu</keyword>
-<keyword
->Kig</keyword>
-<keyword
->Geometria interattiva</keyword>
-<keyword
->KGeo</keyword>
-<keyword
->Cabri</keyword>
-<keyword
->Dr.Geo</keyword>
-<keyword
->KSeg</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KDE-Edu</keyword>
+<keyword>Kig</keyword>
+<keyword>Geometria interattiva</keyword>
+<keyword>KGeo</keyword>
+<keyword>Cabri</keyword>
+<keyword>Dr.Geo</keyword>
+<keyword>KSeg</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kig; è un'applicazione per la Geometria interattiva. Vuole ottenere due scopi: </para>
+<para>&kig; è un'applicazione per la Geometria interattiva. Vuole ottenere due scopi: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Permettere agli studenti di esplorare interattivamente le forme e i concetti matematici usando il computer. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Servire da strumento <acronym
->WYSIWYG</acronym
-> per disegnare forme matematiche ed includerle in altri documenti.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Permettere agli studenti di esplorare interattivamente le forme e i concetti matematici usando il computer. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Servire da strumento <acronym>WYSIWYG</acronym> per disegnare forme matematiche ed includerle in altri documenti.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi segnalare problemi in &kig; usando lo strumento interno di segnalazione bug (<menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-></menuchoice
->), o contattandomi all'indirizzo <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
->. </para>
-<para
->Dato che &kig; supporta le macro e i luoghi, permette la definizione di macro piuttosto avanzate. Se hai creato una macro interessante, che pensi possa essere utile ad altre persone, puoi inviarla per posta elettronica a me all'indirizzo <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
->, così che possa includerla nella distribuzione (in tal caso sarà rilasciata sotto i termini della licenza di &kig;, la licenza <ulink url="http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL"
->GPL</ulink
->, in modo che le altre persone possano usarla ed adattarla liberamente). </para>
+<para>Puoi segnalare problemi in &kig; usando lo strumento interno di segnalazione bug (<menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem></menuchoice>), o contattandomi all'indirizzo <email>toscano.pino@tiscali.it</email>. </para>
+<para>Dato che &kig; supporta le macro e i luoghi, permette la definizione di macro piuttosto avanzate. Se hai creato una macro interessante, che pensi possa essere utile ad altre persone, puoi inviarla per posta elettronica a me all'indirizzo <email>toscano.pino@tiscali.it</email>, così che possa includerla nella distribuzione (in tal caso sarà rilasciata sotto i termini della licenza di &kig;, la licenza <ulink url="http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL">GPL</ulink>, in modo che le altre persone possano usarla ed adattarla liberamente). </para>
</chapter>
<chapter id="using-kig-basic">
-<title
->Uso basilare</title>
+<title>Uso basilare</title>
<section id="constructing-objects">
-<title
->Costruire oggetti</title>
+<title>Costruire oggetti</title>
<section id="constructing-points">
-<title
->Costruire punti</title>
-<para
->Puoi costruire punti in diversi modi:</para>
+<title>Costruire punti</title>
+<para>Puoi costruire punti in diversi modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Oggetti</guimenu
-> <guisubmenu
->Punti</guisubmenu
-><guimenuitem
->Punto</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu o premi il pulsante appropriato nella barra degli strumenti. Puoi quindi costruire un punto facendo clic sulla posizione desiderata nella finestra.</para
-> <note
-><para
->La procedura è la stessa per costruire gli altri oggetti: fai clic sulla voce della barra dei menu o sul pulsante desiderato nella barra degli strumenti e seleziona gli oggetti necessari per costruire l'oggetto.</para
-></note>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Oggetti</guimenu> <guisubmenu>Punti</guisubmenu><guimenuitem>Punto</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu o premi il pulsante appropriato nella barra degli strumenti. Puoi quindi costruire un punto facendo clic sulla posizione desiderata nella finestra.</para> <note><para>La procedura è la stessa per costruire gli altri oggetti: fai clic sulla voce della barra dei menu o sul pulsante desiderato nella barra degli strumenti e seleziona gli oggetti necessari per costruire l'oggetto.</para></note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dato che hai spesso bisogno di costruire punti, puoi costruirne uno facendo semplicemente clic da qualche parte sullo schermo con il &MMB;, senza usare menu o pulsanti. </para>
+<para>Dato che hai spesso bisogno di costruire punti, puoi costruirne uno facendo semplicemente clic da qualche parte sullo schermo con il &MMB;, senza usare menu o pulsanti. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Puoi costruire punti mentre stai costruendo altri oggetti, selezionandoli opzionalmente per l'oggetto che stai costruendo. Per saperne di più, guarda <xref linkend="constructing-other-objects"/>. </para>
+<para>Puoi costruire punti mentre stai costruendo altri oggetti, selezionandoli opzionalmente per l'oggetto che stai costruendo. Per saperne di più, guarda <xref linkend="constructing-other-objects"/>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un punto è stato costruito</screeninfo>
+<screeninfo>Un punto è stato costruito</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="constructed_a_point.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Un punto è stato costruito</phrase>
+<phrase>Un punto è stato costruito</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</section>
<section id="constructing-other-objects">
-<title
->Costruire altri oggetti</title>
-<para
->Oggetti diversi dai punti si possono costruire selezionando la voce appropriata nel menu <guimenu
->Oggetti</guimenu
->, o facendo clic su uno dei pulsanti della barra degli strumenti. </para>
+<title>Costruire altri oggetti</title>
+<para>Oggetti diversi dai punti si possono costruire selezionando la voce appropriata nel menu <guimenu>Oggetti</guimenu>, o facendo clic su uno dei pulsanti della barra degli strumenti. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Costruire un cerchio</screeninfo>
+<screeninfo>Costruire un cerchio</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="constructing_a_circle.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Costruire un cerchio</phrase>
+<phrase>Costruire un cerchio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo inizierà la costruzione di un nuovo oggetto del tipo scelto. Tutti questi tipi richiedono argomenti. Per esempio, se hai selezionato un cerchio secondo centro e un punto, avrai bisogno di dare due punti: uno per il centro, e uno per il punto sul cerchio. </para>
-<para
->Questi argomenti sono anche oggetti, che possono essere selezionati semplicemente facendo clic su di essi. Se muovi il cursore sopra un argomento che vuoi usare per costruire un oggetto, sarà mostrata un'immagine preliminare dell'oggetto, così saprai come sarà. Per oggetti che richiedono punti come argomenti, puoi costruire un nuovo punto alla posizione corrente del cursore e selezionarlo premendo il &LMB;. </para>
-<para
->Puoi sempre annullare la costruzione del nuovo oggetto premendo il tasto &Esc; o facendo clic sul pulsante <guiicon
->Interrompi</guiicon
-> (ottagono rosso con una <quote
->X</quote
->) nella barra degli strumenti. </para>
+<para>Questo inizierà la costruzione di un nuovo oggetto del tipo scelto. Tutti questi tipi richiedono argomenti. Per esempio, se hai selezionato un cerchio secondo centro e un punto, avrai bisogno di dare due punti: uno per il centro, e uno per il punto sul cerchio. </para>
+<para>Questi argomenti sono anche oggetti, che possono essere selezionati semplicemente facendo clic su di essi. Se muovi il cursore sopra un argomento che vuoi usare per costruire un oggetto, sarà mostrata un'immagine preliminare dell'oggetto, così saprai come sarà. Per oggetti che richiedono punti come argomenti, puoi costruire un nuovo punto alla posizione corrente del cursore e selezionarlo premendo il &LMB;. </para>
+<para>Puoi sempre annullare la costruzione del nuovo oggetto premendo il tasto &Esc; o facendo clic sul pulsante <guiicon>Interrompi</guiicon> (ottagono rosso con una <quote>X</quote>) nella barra degli strumenti. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Costruire un cerchio.</screeninfo>
+<screeninfo>Costruire un cerchio.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="constructing_a_circle_2.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Costruire un cerchio</phrase>
+<phrase>Costruire un cerchio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -243,372 +132,192 @@ format="PNG"/>
</section>
<section id="selecting-objects">
-<title
->Selezionare oggetti</title>
-<para
->Gli oggetti possono essere selezionati in due modi: </para>
+<title>Selezionare oggetti</title>
+<para>Gli oggetti possono essere selezionati in due modi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Facendo semplicemente clic su un oggetto lo si selezionerà, annullando la selezione corrente. Se vuoi selezionare più oggetti contemporaneamente, tieni premuto il tasto &Ctrl; mentre fai clic su un oggetto. </para>
+<para>Facendo semplicemente clic su un oggetto lo si selezionerà, annullando la selezione corrente. Se vuoi selezionare più oggetti contemporaneamente, tieni premuto il tasto &Ctrl; mentre fai clic su un oggetto. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Facendo clic su un punto vuoto sullo schermo e trascinando il mouse, puoi selezionare tutti gli oggetti dentro il rettangolo che si crea. Quest'azione annullerà la selezione corrente. Come nel caso precedente, tendendo premuto il tasto &Ctrl; potrai mantenere la selezione corrente. </para>
+<para>Facendo clic su un punto vuoto sullo schermo e trascinando il mouse, puoi selezionare tutti gli oggetti dentro il rettangolo che si crea. Quest'azione annullerà la selezione corrente. Come nel caso precedente, tendendo premuto il tasto &Ctrl; potrai mantenere la selezione corrente. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando hai più di un oggetto sotto il mouse, puoi facilmente scegliere quale oggetto selezionare e aggiungere alla selezione corrente. Fai clic con il &LMB;, mentre tieni premuto il tasto &Shift;, per avere un menu a comparsa con tutti gli oggetti sotto il mouse. Quindi, puoi scegliere l'oggetto di cui hai bisogno. Come detto prima, il comportamento del tasto &Ctrl; avrà effetto sulla selezione. </para>
+<para>Quando hai più di un oggetto sotto il mouse, puoi facilmente scegliere quale oggetto selezionare e aggiungere alla selezione corrente. Fai clic con il &LMB;, mentre tieni premuto il tasto &Shift;, per avere un menu a comparsa con tutti gli oggetti sotto il mouse. Quindi, puoi scegliere l'oggetto di cui hai bisogno. Come detto prima, il comportamento del tasto &Ctrl; avrà effetto sulla selezione. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Selezionare oggetti</screeninfo>
+<screeninfo>Selezionare oggetti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="selecting_objects.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Selezionare oggetti</phrase>
+<phrase>Selezionare oggetti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</section>
<section id="moving-objects">
-<title
->Muovere oggetti</title>
-<para
->Per muovere gli oggetti, devi prima <link linkend="selecting-objects"
->selezionarli</link
->. </para>
-<para
->Quando gli oggetti che vuoi muovere sono selezionati, puoi iniziare a muoverli premendo il &LMB; su uno qualsiasi di essi e trascinandoli. Quando hai finito, basta che rilasci il &LMB;. </para>
-<note
-><para
->Per alcuni tipi di oggetti (specialmente quando definiti da complicati luoghi), muoverli può risultare lento sull'hardware più vecchio. È un inconveniente sfortunato, ma inevitabile, data la mole di calcoli necessari. </para
-></note
-> <note
-><para
->Se premi il &RMB; su uno degli oggetti selezionati, e scegli <guimenuitem
->Muovi</guimenuitem
->, il movimento del mouse muoverà l'oggetto. Quando l'oggetto si trova sulla posizione desiderata, un altro clic con il &LMB; fermerà il movimento dell'oggetto.</para
-></note>
+<title>Muovere oggetti</title>
+<para>Per muovere gli oggetti, devi prima <link linkend="selecting-objects">selezionarli</link>. </para>
+<para>Quando gli oggetti che vuoi muovere sono selezionati, puoi iniziare a muoverli premendo il &LMB; su uno qualsiasi di essi e trascinandoli. Quando hai finito, basta che rilasci il &LMB;. </para>
+<note><para>Per alcuni tipi di oggetti (specialmente quando definiti da complicati luoghi), muoverli può risultare lento sull'hardware più vecchio. È un inconveniente sfortunato, ma inevitabile, data la mole di calcoli necessari. </para></note> <note><para>Se premi il &RMB; su uno degli oggetti selezionati, e scegli <guimenuitem>Muovi</guimenuitem>, il movimento del mouse muoverà l'oggetto. Quando l'oggetto si trova sulla posizione desiderata, un altro clic con il &LMB; fermerà il movimento dell'oggetto.</para></note>
</section>
<section id="deleting-objects">
-<title
->Eliminare oggetti</title>
-<para
->Gli oggetti possono essere eliminati prima <link linkend="selecting-objects"
->selezionandoli</link
->, e poi facendo una di queste cose: <itemizedlist>
+<title>Eliminare oggetti</title>
+<para>Gli oggetti possono essere eliminati prima <link linkend="selecting-objects">selezionandoli</link>, e poi facendo una di queste cose: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Premendo il tasto <keycap
->Canc</keycap
->. </para>
+<para>Premendo il tasto <keycap>Canc</keycap>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premendo il pulsante <guiicon
->Elimina</guiicon
-> nella barra degli strumenti. </para>
+<para>Premendo il pulsante <guiicon>Elimina</guiicon> nella barra degli strumenti. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premendo il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su uno degli oggetti, e selezionando <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> dal <link linkend="objects-context-menus"
->menu contestuale</link
-> che appare. </para>
+<para>Premendo il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su uno degli oggetti, e selezionando <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> dal <link linkend="objects-context-menus">menu contestuale</link> che appare. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</section>
<section id="showing-hiding-objects">
-<title
->Mostrare e nascondere oggetti</title>
-<para
->In &kig; gli oggetti possono essere nascosti. Lo si fa selezionandoli, premendo il &RMB; su uno di loro, e selezionando <guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
-> nel <link linkend="objects-context-menus"
->menu contestuale</link
-> che appare. </para>
-<para
->Per mostrare gli oggetti, scegli la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra tutti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo mostrerà tutti gli oggetti correntemente nascosti. </para>
+<title>Mostrare e nascondere oggetti</title>
+<para>In &kig; gli oggetti possono essere nascosti. Lo si fa selezionandoli, premendo il &RMB; su uno di loro, e selezionando <guimenuitem>Nascondi</guimenuitem> nel <link linkend="objects-context-menus">menu contestuale</link> che appare. </para>
+<para>Per mostrare gli oggetti, scegli la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Mostra tutti</guimenuitem></menuchoice>. Questo mostrerà tutti gli oggetti correntemente nascosti. </para>
<section id="night-vision">
-<title
->Visione notturna</title>
-<para
->La visione notturna è un modo particolare di lavorare con oggetti nascosti. Quando devi muovere o cambiare qualcosa in uno o più oggetti ma senza mostrare tutti gli oggetti nascosti che hai, allora la visione notturna ti sarà d'aiuto. </para>
-<para
->Fondamentalmente, ti permette di vedere gli oggetti nascosti come se fossero visibili, cosicché puoi manipolarli come faresti normalmente. Nella modalità visione notturna, gli oggetti nascosti saranno visibili con un colore grigio. </para>
-<para
->Per attivare/disattivare la modalità visione notturna, usa <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Indossa occhiali infrarossi</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Visione notturna</title>
+<para>La visione notturna è un modo particolare di lavorare con oggetti nascosti. Quando devi muovere o cambiare qualcosa in uno o più oggetti ma senza mostrare tutti gli oggetti nascosti che hai, allora la visione notturna ti sarà d'aiuto. </para>
+<para>Fondamentalmente, ti permette di vedere gli oggetti nascosti come se fossero visibili, cosicché puoi manipolarli come faresti normalmente. Nella modalità visione notturna, gli oggetti nascosti saranno visibili con un colore grigio. </para>
+<para>Per attivare/disattivare la modalità visione notturna, usa <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Indossa occhiali infrarossi</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</section>
</section>
<section id="undo-redo">
-<title
->Annulla/Rifai</title>
-<para
->In &kig; puoi annullare quasi tutte le modifiche fatte nel documento. Basta che usi i pulsanti <guiicon
->Annulla</guiicon
->/<guiicon
->Rifai</guiicon
-> sulla barra degli strumenti, o le scorciatoie appropriate. </para>
+<title>Annulla/Rifai</title>
+<para>In &kig; puoi annullare quasi tutte le modifiche fatte nel documento. Basta che usi i pulsanti <guiicon>Annulla</guiicon>/<guiicon>Rifai</guiicon> sulla barra degli strumenti, o le scorciatoie appropriate. </para>
</section>
<section id="full-screen-mode">
-<title
->Modalità a tutto schermo</title>
-<para
->&kig; ha anche una modalità a tutto schermo. Per usarla, fai clic sul pulsante appropriato sulla barra degli strumenti, o seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-<para
->Per lasciare la modalità a tutto schermo, premi il &RMB; su un punto dove non ci sono oggetti, e seleziona <guimenuitem
->Esci dalla modalità a tutto schermo</guimenuitem
->, o premi il tasto &Esc;. </para>
+<title>Modalità a tutto schermo</title>
+<para>&kig; ha anche una modalità a tutto schermo. Per usarla, fai clic sul pulsante appropriato sulla barra degli strumenti, o seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+<para>Per lasciare la modalità a tutto schermo, premi il &RMB; su un punto dove non ci sono oggetti, e seleziona <guimenuitem>Esci dalla modalità a tutto schermo</guimenuitem>, o premi il tasto &Esc;. </para>
</section>
</chapter>
<chapter id="kig-object-types">
-<title
->Tipi di oggetti in &kig;</title>
-<para
->&kig; supporta un numero piuttosto ampio di tipi di oggetti. Nota che non tutti i tipi di oggetti disponibili sono mostrati nelle barre degli strumenti: ci sono alcuni oggetti che possono essere costruiti attraverso il menu <guimenu
->Oggetti</guimenu
-> nella barra dei menu. Ovviamente, come con tutte le applicazioni &kde;, i contenuti delle barre degli strumenti sono configurabili. Per farlo prova l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Tipi di oggetti in &kig;</title>
+<para>&kig; supporta un numero piuttosto ampio di tipi di oggetti. Nota che non tutti i tipi di oggetti disponibili sono mostrati nelle barre degli strumenti: ci sono alcuni oggetti che possono essere costruiti attraverso il menu <guimenu>Oggetti</guimenu> nella barra dei menu. Ovviamente, come con tutte le applicazioni &kde;, i contenuti delle barre degli strumenti sono configurabili. Per farlo prova l'opzione <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</chapter>
<chapter id="using-advanced">
-<title
->Uso avanzato</title>
+<title>Uso avanzato</title>
<section id="objects-context-menus">
-<title
->Menu contestuali</title>
-<para
->&kig; ha menu contestuali per i suoi oggetti. Prova a premere il &RMB; su un oggetto per vederlo apparire. Ci sono molte opzioni: per costruire altri oggetti, per impostare i colori, e anche per nascondere, mostrare ed eliminare gli oggetti. Alcuni oggetti hanno opzioni proprie (&eg; puoi associare certi punti ad una retta cui prima non lo erano, &etc;). Queste opzioni dovrebbero essere semplici da capire. </para>
+<title>Menu contestuali</title>
+<para>&kig; ha menu contestuali per i suoi oggetti. Prova a premere il &RMB; su un oggetto per vederlo apparire. Ci sono molte opzioni: per costruire altri oggetti, per impostare i colori, e anche per nascondere, mostrare ed eliminare gli oggetti. Alcuni oggetti hanno opzioni proprie (&eg; puoi associare certi punti ad una retta cui prima non lo erano, &etc;). Queste opzioni dovrebbero essere semplici da capire. </para>
</section>
<section id="document-context-menus">
-<title
->Menu contestuali del documento</title>
-<para
->Premendo il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul documento (&ie; non su un oggetto) apparirà un menu a comparsa che puoi usare per iniziare a costruire nuovi oggetti, cambiare il sistema di coordinate usato, mostrare gli oggetti nascosti, ed anche eseguire lo zoom avanti e indietro nel documento. </para>
+<title>Menu contestuali del documento</title>
+<para>Premendo il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sul documento (&ie; non su un oggetto) apparirà un menu a comparsa che puoi usare per iniziare a costruire nuovi oggetti, cambiare il sistema di coordinate usato, mostrare gli oggetti nascosti, ed anche eseguire lo zoom avanti e indietro nel documento. </para>
</section>
<section id="defining-macros">
-<title
->Definire Macro</title>
-<para
->Una delle caratteristiche più avanzate in &kig; è il supporto per le macro. Ciò permette di definire un nuovo tipo di oggetto da altri già definiti. </para>
-<para
->Per esempio: immagina che tu voglia creare una macro per costruire un cerchio da tre punti sulla sua circonferenza. Dovresti inserire tre punti, quindi costruire delle perpendicolari e punti medi fino a quando trovi il centro. Ora puoi usare il comando esistente <quote
->Costruisci un cerchio dati il centro e un punto</quote
-> (usando uno dei tre punti come punto per questo comando). L'immagine seguente dovrebbe chiarirti le cose: </para>
+<title>Definire Macro</title>
+<para>Una delle caratteristiche più avanzate in &kig; è il supporto per le macro. Ciò permette di definire un nuovo tipo di oggetto da altri già definiti. </para>
+<para>Per esempio: immagina che tu voglia creare una macro per costruire un cerchio da tre punti sulla sua circonferenza. Dovresti inserire tre punti, quindi costruire delle perpendicolari e punti medi fino a quando trovi il centro. Ora puoi usare il comando esistente <quote>Costruisci un cerchio dati il centro e un punto</quote> (usando uno dei tre punti come punto per questo comando). L'immagine seguente dovrebbe chiarirti le cose: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una macro all'opera</screeninfo>
+<screeninfo>Una macro all'opera</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="test_run_macro.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Una macro all'opera</phrase>
+<phrase>Una macro all'opera</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quindi viene la definizione della macro. Seleziona <guimenuitem
->Nuova macro...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Tipi</guimenu
->, o fai clic sul pulsante nella barra degli strumenti. Apparirà una procedura guidata, dicendoti di selezionare gli oggetti dati. Nel nostro esempio, questi sono i tre punti. Seleziona i tre punti (fai clic su di loro per selezionarli, fai clic di nuovo per deselezionarli) e fai clic sul pulsante <guibutton
->Successivo</guibutton
-> per continuare. Infine, seleziona l'ultimo oggetto (solo il cerchio nel nostro esempio). </para>
+<para>Quindi viene la definizione della macro. Seleziona <guimenuitem>Nuova macro...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Tipi</guimenu>, o fai clic sul pulsante nella barra degli strumenti. Apparirà una procedura guidata, dicendoti di selezionare gli oggetti dati. Nel nostro esempio, questi sono i tre punti. Seleziona i tre punti (fai clic su di loro per selezionarli, fai clic di nuovo per deselezionarli) e fai clic sul pulsante <guibutton>Successivo</guibutton> per continuare. Infine, seleziona l'ultimo oggetto (solo il cerchio nel nostro esempio). </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La procedura guidata delle macro</screeninfo>
+<screeninfo>La procedura guidata delle macro</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="macro_wizard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La procedura guidata delle macro</phrase>
+<phrase>La procedura guidata delle macro</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dopo aver completato i passi precedenti, fai clic sul pulsante <guibutton
->Successivo</guibutton
-> per continuare. Inserisci un nome e opzionalmente una descrizione per il nuovo tipo, e fai clic sul pulsante <guibutton
->Fine</guibutton
->. Il tuo tipo macro ora è finito. </para>
-
-<para
->Per usare il nuovo tipo macro, fai clic sul suo pulsante nella barra degli strumenti o usa il menu <guimenu
->Oggetti</guimenu
->. La costruzione di ogni oggetto macro è come quella di ogni altro oggetto. </para>
+<para>Dopo aver completato i passi precedenti, fai clic sul pulsante <guibutton>Successivo</guibutton> per continuare. Inserisci un nome e opzionalmente una descrizione per il nuovo tipo, e fai clic sul pulsante <guibutton>Fine</guibutton>. Il tuo tipo macro ora è finito. </para>
+
+<para>Per usare il nuovo tipo macro, fai clic sul suo pulsante nella barra degli strumenti o usa il menu <guimenu>Oggetti</guimenu>. La costruzione di ogni oggetto macro è come quella di ogni altro oggetto. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Usare il tuo nuovo tipo</screeninfo>
+<screeninfo>Usare il tuo nuovo tipo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="macros_at_work.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Usare il tuo nuovo tipo</phrase>
+<phrase>Usare il tuo nuovo tipo</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</section>
<section id="working-with-types">
-<title
->Lavorare con i tipi</title>
-<para
->Come hai visto nel capitolo precedente, &kig; ti permette di creare oggetti tuoi. &kig; anche si assicura che una volta che hai creato un oggetto, esso sia salvato all'uscita e caricato all'avvio del programma. Non devi salvare e caricare le definizioni delle macro manualmente. Tuttavia, &kig; ti permette di fare di più con le macro. Se selezioni <menuchoice
-><guimenu
->Tipi</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci tipi...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu, vedrai una finestra di dialogo dove puoi modificare i tuoi tipi. Essa ti permette di modificare i tipi esistenti, eliminare i tipi non più utilizzati, esportarli su file, o anche di caricarli da un altro file. </para>
+<title>Lavorare con i tipi</title>
+<para>Come hai visto nel capitolo precedente, &kig; ti permette di creare oggetti tuoi. &kig; anche si assicura che una volta che hai creato un oggetto, esso sia salvato all'uscita e caricato all'avvio del programma. Non devi salvare e caricare le definizioni delle macro manualmente. Tuttavia, &kig; ti permette di fare di più con le macro. Se selezioni <menuchoice><guimenu>Tipi</guimenu><guimenuitem>Gestisci tipi...</guimenuitem></menuchoice> dal menu, vedrai una finestra di dialogo dove puoi modificare i tuoi tipi. Essa ti permette di modificare i tipi esistenti, eliminare i tipi non più utilizzati, esportarli su file, o anche di caricarli da un altro file. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Modifica tipi</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Modifica tipi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="edit_types_dialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo Modifica tipi</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo Modifica tipi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</section>
<section id="text-labels">
-<title
->Etichette di testo</title>
-<para
->&kig; ti permette di aggiungere etichette di testo ad una costruzione. Ciò è molto utile per aggiungere nomi, spiegazioni o altro testo alle costruzioni. &kig; può anche visualizzare informazioni variabili sugli oggetti (<quote
->proprietà</quote
->). </para>
-<para
->Per iniziare a costruire un'etichetta di testo, premi il pulsante <guibutton
->Etichetta di testo</guibutton
-> nella barra degli strumenti di &kig; o seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Oggetti</guimenu
-><guisubmenu
->Altri</guisubmenu
-><guimenuitem
->Etichetta di testo</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu. </para>
-<para
->Quindi devi scegliere un punto dove porre l'etichetta di testo. Puoi scegliere sia un luogo casuale sullo schermo, sia di <quote
->associare</quote
-> l'etichetta ad un oggetto. </para>
+<title>Etichette di testo</title>
+<para>&kig; ti permette di aggiungere etichette di testo ad una costruzione. Ciò è molto utile per aggiungere nomi, spiegazioni o altro testo alle costruzioni. &kig; può anche visualizzare informazioni variabili sugli oggetti (<quote>proprietà</quote>). </para>
+<para>Per iniziare a costruire un'etichetta di testo, premi il pulsante <guibutton>Etichetta di testo</guibutton> nella barra degli strumenti di &kig; o seleziona <menuchoice><guimenu>Oggetti</guimenu><guisubmenu>Altri</guisubmenu><guimenuitem>Etichetta di testo</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu. </para>
+<para>Quindi devi scegliere un punto dove porre l'etichetta di testo. Puoi scegliere sia un luogo casuale sullo schermo, sia di <quote>associare</quote> l'etichetta ad un oggetto. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Associare un'etichetta ad un cerchio...</screeninfo>
+<screeninfo>Associare un'etichetta ad un cerchio...</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="text_label_attaching.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Associare un'etichetta ad un cerchio...</phrase>
+<phrase>Associare un'etichetta ad un cerchio...</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dopo aver selezionato dove posizionare l'etichetta, appare ora la finestra di dialogo dell'etichetta di testo. Qui puoi inserire il testo da mostrare nella nuova etichetta, e quindi fai clic su <guibutton
->Fine</guibutton
->. Ora dovresti vedere l'etichetta nel documento. </para>
+<para>Dopo aver selezionato dove posizionare l'etichetta, appare ora la finestra di dialogo dell'etichetta di testo. Qui puoi inserire il testo da mostrare nella nuova etichetta, e quindi fai clic su <guibutton>Fine</guibutton>. Ora dovresti vedere l'etichetta nel documento. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Etichetta di testo</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Etichetta di testo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="text_label_wizard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo Etichetta di testo</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo Etichetta di testo</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'esempio precedente era semplice, e limitato al solo testo. Tuttavia, c'è anche il supporto per mostrare informazioni variabili sugli oggetti in un'etichetta (&eg; puoi costruire un'etichetta che mostra il testo <quote
->Questo segmento è lungo %1 unità.</quote
-> dove <token
->%1</token
-> dovrebbe essere sostituito dinamicamente dalla lunghezza di un segmento specifico). </para>
-<para
->Per fare ciò, inserisci un testo con dentro dei segnaposto (<token
->%1</token
->, <token
->%2</token
-> &etc;). Quando hai finito, premi il pulsante <guibutton
->Successivo</guibutton
-> per continuare. Se più tardi vuoi cambiare il testo o le variabili, puoi sempre tornare indietro usando il pulsante <guibutton
->Precedente</guibutton
->. </para>
-<para
->La procedura guidata adesso mostra il testo inserito con tutti i segnaposto sostituiti da qualcosa come <guilabel
->argomento 1</guilabel
->. Si può selezionare la proprietà connessa ad un certo argomento facendo prima clic sull'argomento in questione, fai poi clic sull'oggetto di cui hai bisogno e che ha questa proprietà, e quindi seleziona la proprietà stessa dal menu a comparsa che appare. Ad es., nell'esempio sopra, è necessario fare clic su <guilabel
->argomento 1</guilabel
->, clic sul segmento corretto nella finestra principale di &kig;, e selezionare la proprietà <guilabel
->Lunghezza</guilabel
->. In seguito, puoi riempire le parti variabili rimanenti, o cambiare la proprietà di una delle parti variabili se lo vuoi. Quando hai finito, fai clic sul pulsante <guibutton
->Fine</guibutton
-> per completare la costruzione dell'etichetta di testo. </para>
+<para>L'esempio precedente era semplice, e limitato al solo testo. Tuttavia, c'è anche il supporto per mostrare informazioni variabili sugli oggetti in un'etichetta (&eg; puoi costruire un'etichetta che mostra il testo <quote>Questo segmento è lungo %1 unità.</quote> dove <token>%1</token> dovrebbe essere sostituito dinamicamente dalla lunghezza di un segmento specifico). </para>
+<para>Per fare ciò, inserisci un testo con dentro dei segnaposto (<token>%1</token>, <token>%2</token> &etc;). Quando hai finito, premi il pulsante <guibutton>Successivo</guibutton> per continuare. Se più tardi vuoi cambiare il testo o le variabili, puoi sempre tornare indietro usando il pulsante <guibutton>Precedente</guibutton>. </para>
+<para>La procedura guidata adesso mostra il testo inserito con tutti i segnaposto sostituiti da qualcosa come <guilabel>argomento 1</guilabel>. Si può selezionare la proprietà connessa ad un certo argomento facendo prima clic sull'argomento in questione, fai poi clic sull'oggetto di cui hai bisogno e che ha questa proprietà, e quindi seleziona la proprietà stessa dal menu a comparsa che appare. Ad es., nell'esempio sopra, è necessario fare clic su <guilabel>argomento 1</guilabel>, clic sul segmento corretto nella finestra principale di &kig;, e selezionare la proprietà <guilabel>Lunghezza</guilabel>. In seguito, puoi riempire le parti variabili rimanenti, o cambiare la proprietà di una delle parti variabili se lo vuoi. Quando hai finito, fai clic sul pulsante <guibutton>Fine</guibutton> per completare la costruzione dell'etichetta di testo. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Selezionare una proprietà per una parte variabile</screeninfo>
+<screeninfo>Selezionare una proprietà per una parte variabile</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
@@ -616,25 +325,18 @@ fileref="text_label_wizard__select_property.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Selezionare una proprietà per una parte variabile</phrase>
+<phrase>Selezionare una proprietà per una parte variabile</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</section>
<section id="locuses">
-<title
->Luoghi</title>
-<para
->&kig; supporta l'uso di luoghi. Un luogo è matematicamente definito come l'insieme di tutti i punti o rette che soddisfano o sono determinati da specifiche condizioni; come in <quote
->il luogo dei punti equidistanti da un punto dato è una circonferenza</quote
->. Vediamo un esempio di come è usato un luogo in &kig;: </para>
-<para
->Considera la costruzione geometrica seguente: disegniamo un cerchio, e un punto che può muoversi liberamente lungo la sua circonferenza (costruisci questo punto posizionando il cursore su un cerchio, e premendo il &MMB;. Se provi a muovere il punto risultante, vedrai che non potrai muoverlo fuori dal bordo del cerchio). Quindi, disegniamo un segmento da quel punto fino al centro del cerchio, e il punto medio di quel segmento. </para>
+<title>Luoghi</title>
+<para>&kig; supporta l'uso di luoghi. Un luogo è matematicamente definito come l'insieme di tutti i punti o rette che soddisfano o sono determinati da specifiche condizioni; come in <quote>il luogo dei punti equidistanti da un punto dato è una circonferenza</quote>. Vediamo un esempio di come è usato un luogo in &kig;: </para>
+<para>Considera la costruzione geometrica seguente: disegniamo un cerchio, e un punto che può muoversi liberamente lungo la sua circonferenza (costruisci questo punto posizionando il cursore su un cerchio, e premendo il &MMB;. Se provi a muovere il punto risultante, vedrai che non potrai muoverlo fuori dal bordo del cerchio). Quindi, disegniamo un segmento da quel punto fino al centro del cerchio, e il punto medio di quel segmento. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una semplice costruzione usando un luogo</screeninfo>
+<screeninfo>Una semplice costruzione usando un luogo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata
@@ -642,300 +344,152 @@ fileref="simple_locus_construction.png"
format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Una semplice costruzione usando un luogo</phrase>
+<phrase>Una semplice costruzione usando un luogo</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Adesso se muovi il punto vincolato al cerchio, vedrai che il secondo punto si muove di conseguenza. Se tu tenessi una penna sul secondo punto, e muovessi il primo punto attorno al cerchio, vedresti disegnato un nuovo cerchio grande la metà dell'altro. Il percorso effettuato dal secondo punto durante il movimento del primo attorno al cerchio è il suo luogo. </para>
-<para
->Attualmente la costruzione del luogo di un punto è molto semplice. Fai clic sul pulsante <guiicon
->luogo</guiicon
-> nella barra degli strumenti, o seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Oggetti</guimenu
-> <guisubmenu
->Altri</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Luogo</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dalla barra dei menu. Quindi seleziona il punto vincolato come punto mobile (apparirà il testo <guilabel
->Punto mobile</guilabel
-> non appena ci posizionerai il mouse sopra), e l'altro come punto dipendente. Sarà così disegnato il luogo del punto vincolato. </para>
+<para>Adesso se muovi il punto vincolato al cerchio, vedrai che il secondo punto si muove di conseguenza. Se tu tenessi una penna sul secondo punto, e muovessi il primo punto attorno al cerchio, vedresti disegnato un nuovo cerchio grande la metà dell'altro. Il percorso effettuato dal secondo punto durante il movimento del primo attorno al cerchio è il suo luogo. </para>
+<para>Attualmente la costruzione del luogo di un punto è molto semplice. Fai clic sul pulsante <guiicon>luogo</guiicon> nella barra degli strumenti, o seleziona <menuchoice><guimenu>Oggetti</guimenu> <guisubmenu>Altri</guisubmenu> <guimenuitem>Luogo</guimenuitem> </menuchoice> dalla barra dei menu. Quindi seleziona il punto vincolato come punto mobile (apparirà il testo <guilabel>Punto mobile</guilabel> non appena ci posizionerai il mouse sopra), e l'altro come punto dipendente. Sarà così disegnato il luogo del punto vincolato. </para>
</section>
</chapter>
<chapter id="scripting">
-<title
->Scripting</title>
-<para
->&kig; permette di creare tipi personalizzati nel linguaggio di script Python. Questa è una caratteristica molto avanzata, e conosco solo un altro programma per la geometria interattiva con una funzionalità simile (il programma per <acronym
->GNOME</acronym
-> &drgeo;). </para>
-<para
->In &kig; il sistema di script in Python permette di definire oggetti da altri oggetti definiti genitori. Per esempio, se sei un insegnante di matematica, e conosci vari modi per calcolare un punto interessante di una conica, invece di confonderti con costruzioni complesse e macro, scrivi solamente il codice Python necessario per calcolare il punto e &kig; te lo mostrerà. </para>
-<para
->Immagina di non conoscere il tipo di &kig; già presente <quote
->Punto medio</quote
->, e di voler mostrare il punto medio di due punti dati. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Script Python</guibutton
-> nella barra degli strumenti, o seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Oggetti</guimenu
-><guisubmenu
->Altri</guisubmenu
-><guimenuitem
->Script Python</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. Si presenta, quindi, una procedura guidata che ti permette di procedere. </para>
+<title>Scripting</title>
+<para>&kig; permette di creare tipi personalizzati nel linguaggio di script Python. Questa è una caratteristica molto avanzata, e conosco solo un altro programma per la geometria interattiva con una funzionalità simile (il programma per <acronym>GNOME</acronym> &drgeo;). </para>
+<para>In &kig; il sistema di script in Python permette di definire oggetti da altri oggetti definiti genitori. Per esempio, se sei un insegnante di matematica, e conosci vari modi per calcolare un punto interessante di una conica, invece di confonderti con costruzioni complesse e macro, scrivi solamente il codice Python necessario per calcolare il punto e &kig; te lo mostrerà. </para>
+<para>Immagina di non conoscere il tipo di &kig; già presente <quote>Punto medio</quote>, e di voler mostrare il punto medio di due punti dati. Fai clic sul pulsante <guibutton>Script Python</guibutton> nella barra degli strumenti, o seleziona <menuchoice><guimenu>Oggetti</guimenu><guisubmenu>Altri</guisubmenu><guimenuitem>Script Python</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. Si presenta, quindi, una procedura guidata che ti permette di procedere. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La procedura guidata degli oggetti Script</screeninfo>
+<screeninfo>La procedura guidata degli oggetti Script</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="script_wizard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La procedura guidata degli oggetti Script</phrase>
+<phrase>La procedura guidata degli oggetti Script</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La prima cosa da fare è selezionare gli argomenti per l'oggetto script. Nel nostro esempio, questi sono rappresentati dai due punti dei quali vogliamo calcolare il punto medio. Selezionali nella finestra principale di &kig;, e fai clic su <guibutton
->Successivo</guibutton
-> per procedere. </para>
-<para
->Adesso si presenta una casella di testo dove inserire il codice per lo script. Trovi già del codice che serve da modello e dei commenti. È importante assicurarsi di aver inserito codice Python valido. Chi ha già familiarità con Python noterà che stiamo definendo una funzione Python chiamata <function
->calc</function
->. Perciò è necessario seguire le regole di Python per la definizione delle funzioni. Per esempio, ogni linea della funzione dovrebbe iniziare con <keysym
->Tab</keysym
->. La prima linea che non inizia con <keysym
->Tab</keysym
-> termina la definizione della funzione. </para>
-<para
->La funzione Python da definire è chiamata <function
->calc</function
->, e nel nostro caso accetta due argomenti. Questi sono gli oggetti selezionati come argomenti nella schermata precedente. Hai bisogno di tanti argomenti quanti ne hai selezionati lì. Sono chiamati <parameter
->arg1</parameter
-> e <parameter
->arg2</parameter
-> ma, se vuoi, puoi cambiare i loro nomi in qualcosa di più significativo. </para>
-<para
->Nella funzione, puoi fare tutti i calcoli che ritieni necessari, usando, se opportuno, i due argomenti. Dovresti ritornare l'oggetto che vuoi definire. Nel nostro caso, questo è un oggetto <classname
->Point</classname
->. Anche i due argomenti sono oggetti <classname
->Point</classname
->, e possiamo usare la funzione <function
->Point.coordinate()</function
-> per ricavare le coordinate dei due punti dati. </para>
-<para
->I calcoli necessari nel nostro esempio sono molto semplici, dobbiamo sommare assieme le due coordinate, e dividere il risultato per due. Costruiamo quindi un nuovo punto usando il risultato. Il codice Python necessario è:</para>
-
-<programlisting
->def calc( a, b ):
+<para>La prima cosa da fare è selezionare gli argomenti per l'oggetto script. Nel nostro esempio, questi sono rappresentati dai due punti dei quali vogliamo calcolare il punto medio. Selezionali nella finestra principale di &kig;, e fai clic su <guibutton>Successivo</guibutton> per procedere. </para>
+<para>Adesso si presenta una casella di testo dove inserire il codice per lo script. Trovi già del codice che serve da modello e dei commenti. È importante assicurarsi di aver inserito codice Python valido. Chi ha già familiarità con Python noterà che stiamo definendo una funzione Python chiamata <function>calc</function>. Perciò è necessario seguire le regole di Python per la definizione delle funzioni. Per esempio, ogni linea della funzione dovrebbe iniziare con <keysym>Tab</keysym>. La prima linea che non inizia con <keysym>Tab</keysym> termina la definizione della funzione. </para>
+<para>La funzione Python da definire è chiamata <function>calc</function>, e nel nostro caso accetta due argomenti. Questi sono gli oggetti selezionati come argomenti nella schermata precedente. Hai bisogno di tanti argomenti quanti ne hai selezionati lì. Sono chiamati <parameter>arg1</parameter> e <parameter>arg2</parameter> ma, se vuoi, puoi cambiare i loro nomi in qualcosa di più significativo. </para>
+<para>Nella funzione, puoi fare tutti i calcoli che ritieni necessari, usando, se opportuno, i due argomenti. Dovresti ritornare l'oggetto che vuoi definire. Nel nostro caso, questo è un oggetto <classname>Point</classname>. Anche i due argomenti sono oggetti <classname>Point</classname>, e possiamo usare la funzione <function>Point.coordinate()</function> per ricavare le coordinate dei due punti dati. </para>
+<para>I calcoli necessari nel nostro esempio sono molto semplici, dobbiamo sommare assieme le due coordinate, e dividere il risultato per due. Costruiamo quindi un nuovo punto usando il risultato. Il codice Python necessario è:</para>
+
+<programlisting>def calc( a, b ):
m = ( a.coordinate() + b.coordinate() ) / 2;
return Point( m )
</programlisting>
<screenshot>
-<screeninfo
->Inserimento del codice</screeninfo>
+<screeninfo>Inserimento del codice</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="script_wizard_entering_code.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->L'inserimento del codice per il punto medio nella procedura guidata dell'oggetto Script.</phrase>
+<phrase>L'inserimento del codice per il punto medio nella procedura guidata dell'oggetto Script.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se fai clic sul pulsante <guibutton
->Fine</guibutton
->, apparirà il nuovo oggetto nel documento di &kig;. Se muovi uno dei punti, il punto appena creato si muoverà di conseguenza. In questo modo possono essere costruiti molti oggetti potenti: sei incoraggiato a provarli. </para>
+<para>Se fai clic sul pulsante <guibutton>Fine</guibutton>, apparirà il nuovo oggetto nel documento di &kig;. Se muovi uno dei punti, il punto appena creato si muoverà di conseguenza. In questo modo possono essere costruiti molti oggetti potenti: sei incoraggiato a provarli. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un oggetto Script appena costruito</screeninfo>
+<screeninfo>Un oggetto Script appena costruito</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="constructed_script_object.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->L'oggetto Script appena costruito. </phrase>
+<phrase>L'oggetto Script appena costruito. </phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Tutti gli oggetti in &kig; possono essere usati nel codice Python. Come visto sopra, i punti appartengono alla classe <classname
->Point</classname
->, e &eg; puoi usare il metodo <function
->Point.coordinate()</function
->. Puoi restituire tutti i tipi di oggetti, non solo <classname
->Point</classname
->. Dal codice Python di &kig; sono disponibili molte altre classi e metodi, ed una guida più completa è disponibile <ulink url="http://edu.kde.org/kig/manual/scripting-api/index.html"
->sul sito di &kig;</ulink
->. </para>
+<para>Tutti gli oggetti in &kig; possono essere usati nel codice Python. Come visto sopra, i punti appartengono alla classe <classname>Point</classname>, e &eg; puoi usare il metodo <function>Point.coordinate()</function>. Puoi restituire tutti i tipi di oggetti, non solo <classname>Point</classname>. Dal codice Python di &kig; sono disponibili molte altre classi e metodi, ed una guida più completa è disponibile <ulink url="http://edu.kde.org/kig/manual/scripting-api/index.html">sul sito di &kig;</ulink>. </para>
</chapter>
<chapter id="kig-features">
-<title
->Caratteristiche di &kig;</title>
+<title>Caratteristiche di &kig;</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&kig; è un'applicazione open source. Ciò significa che sei libero di usarla e modificarla come vuoi. La distribuzione di &kig; è soggetta ad alcune restrizioni, in pratica ognuno dovrebbe avere gli stessi diritti di usare &kig; con le modifiche apportate. </para>
-<para
->Il software libero è sviluppato con uno spirito molto aperto, e i programmatori sono di solito molto sensibili alle segnalazioni degli utenti. Perciò, se hai domande, lamentele, o qualsiasi altra cosa su &kig;, fallo sapere all'autore all'indirizzo <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
->. </para>
+<para>&kig; è un'applicazione open source. Ciò significa che sei libero di usarla e modificarla come vuoi. La distribuzione di &kig; è soggetta ad alcune restrizioni, in pratica ognuno dovrebbe avere gli stessi diritti di usare &kig; con le modifiche apportate. </para>
+<para>Il software libero è sviluppato con uno spirito molto aperto, e i programmatori sono di solito molto sensibili alle segnalazioni degli utenti. Perciò, se hai domande, lamentele, o qualsiasi altra cosa su &kig;, fallo sapere all'autore all'indirizzo <email>toscano.pino@tiscali.it</email>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; è un'applicazione KPart, il che significa che puoi integrarla in altro software &kde;. Se apri un file <literal role="extension"
->.kig</literal
-> in &konqueror;, può essere aperto direttamente in &konqueror; senza aver bisogno di avviare un'applicazione esterna. </para>
+<para>&kig; è un'applicazione KPart, il che significa che puoi integrarla in altro software &kde;. Se apri un file <literal role="extension">.kig</literal> in &konqueror;, può essere aperto direttamente in &konqueror; senza aver bisogno di avviare un'applicazione esterna. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Lavorare con &kig; dovrebbe essere molto semplice. La costruzione di oggetti è facile e interattiva, vengono mostrati i risultati preliminari, &etc;. Muovere, selezionare, costruire oggetti funziona come uno se l'aspetta. Anche l'annullamento le modifiche dovrebbe essere molto intuitivo. </para>
+<para>Lavorare con &kig; dovrebbe essere molto semplice. La costruzione di oggetti è facile e interattiva, vengono mostrati i risultati preliminari, &etc;. Muovere, selezionare, costruire oggetti funziona come uno se l'aspetta. Anche l'annullamento le modifiche dovrebbe essere molto intuitivo. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; supporta la definizione delle macro in maniera semplice. Questi oggetti sono presentati all'utente come oggetti normali. Sono salvati all'uscita e caricati all'avvio, in modo che non vadano persi. Puoi gestire questi tipi nella finestra di dialogo <guilabel
->Gestisci tipi</guilabel
-> (guarda <xref linkend="working-with-types"/>). Puoi esportarli su file, importarli da file, modificarli ed eliminarli. </para>
+<para>&kig; supporta la definizione delle macro in maniera semplice. Questi oggetti sono presentati all'utente come oggetti normali. Sono salvati all'uscita e caricati all'avvio, in modo che non vadano persi. Puoi gestire questi tipi nella finestra di dialogo <guilabel>Gestisci tipi</guilabel> (guarda <xref linkend="working-with-types"/>). Puoi esportarli su file, importarli da file, modificarli ed eliminarli. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; salva i suoi dati in un formato &XML; chiaro. </para>
+<para>&kig; salva i suoi dati in un formato &XML; chiaro. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; supporta la costruzione di luoghi. </para>
+<para>&kig; supporta la costruzione di luoghi. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; permette di esportare un file di &kig; in formati interessanti, come immagini, file di <application
->XFig</application
-> e di <application
->LaTeX</application
-> e immagini vettoriali <acronym
->SVG</acronym
->. Ciò è piuttosto utile, dato che non tutti i programmi supportano già il formato di file di &kig;. </para>
+<para>&kig; permette di esportare un file di &kig; in formati interessanti, come immagini, file di <application>XFig</application> e di <application>LaTeX</application> e immagini vettoriali <acronym>SVG</acronym>. Ciò è piuttosto utile, dato che non tutti i programmi supportano già il formato di file di &kig;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; ha un sistema flessibile per le trasformazioni. </para>
+<para>&kig; ha un sistema flessibile per le trasformazioni. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kig; mira ad essere compatibile con i suoi concorrenti. È la ragione per cui supporta il formato di file di &kgeo;, quello di &kseg; e parzialmente quello di &drgeo; e quello di &cabri;; inoltre è stato programmato il supporto per altri formati. </para>
+<para>&kig; mira ad essere compatibile con i suoi concorrenti. È la ragione per cui supporta il formato di file di &kgeo;, quello di &kseg; e parzialmente quello di &drgeo; e quello di &cabri;; inoltre è stato programmato il supporto per altri formati. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
-<para
->&reporting.bugs;</para
-> <para
->&updating.documentation;</para
-> </chapter>
+<title>Domande e risposte</title>
+<para>&reporting.bugs;</para> <para>&updating.documentation;</para> </chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&kig; </para>
-<para
->Copyright di &kig; 2002-2004 Dominique Devriese <email
->devriese@kde.org</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2002-2004 Dominique Devriese <email
->devriese@kde.org</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2004-2005 Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-> </para>
-
-<para
->Riveduta da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;. </para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&kig; </para>
+<para>Copyright di &kig; 2002-2004 Dominique Devriese <email>devriese@kde.org</email> </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2002-2004 Dominique Devriese <email>devriese@kde.org</email> </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2004-2005 Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email> </para>
+
+<para>Riveduta da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;. </para>
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kig">
-<title
->Come ottenere &kig;</title>
+<title>Come ottenere &kig;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
<appendix id="contributing">
-<title
->Contribuire</title>
+<title>Contribuire</title>
<section id="kig-is-free">
-<title
->Software Libero</title>
-<para
->&kig; è <ulink url="http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.html#AboutFreeSoftware"
->software libero</ulink
->. Ciò significa che il suo codice sorgente è liberamente disponibile su internet, e ognuno può usarlo, leggerlo, modificarlo, e distribuirlo. Io sviluppo &kig; come hobby, e ho già imparato molto su programmazione, C++, &kde;/&Qt;, matematica, collaborazioni tra i gruppi di sviluppo software e progetti open source durante lo sviluppo. </para>
+<title>Software Libero</title>
+<para>&kig; è <ulink url="http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.html#AboutFreeSoftware">software libero</ulink>. Ciò significa che il suo codice sorgente è liberamente disponibile su internet, e ognuno può usarlo, leggerlo, modificarlo, e distribuirlo. Io sviluppo &kig; come hobby, e ho già imparato molto su programmazione, C++, &kde;/&Qt;, matematica, collaborazioni tra i gruppi di sviluppo software e progetti open source durante lo sviluppo. </para>
</section>
<section id="contribute-to-kig">
-<title
->Contribuire</title>
-<para
->Lo scopo di questo capitolo è di illustrare a te (l'utente) i diritti che la licenza di &kig; ti da. Come con tutti i software liberi, puoi liberamente risolvere i problemi incontrati durante l'uso (e sei incoraggiato a farlo), ad aggiungere caratteristiche mancanti, a distribuire il tuo programma modificato, e ad inviare queste modifiche a me all'indirizzo <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
->, affinché possa includerle nella prossima versione, cosicché gli altri ne possano usufruire. Nota che personalmente non ho interessi finanziari di nessun genere in questo progetto. </para>
-<para
->Se hai dubbi sui tuoi diritti ad usare questo software, o quelli di altre persone ad usufruire delle modifiche che hai fatto a questo programma, &etc;, leggi la licenza. Puoi trovarla nel file <filename
->COPYING</filename
-> nei sorgenti di &kig; o nella scheda <guilabel
->Accordo di licenza</guilabel
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Informazioni su Kig</guilabel
->. </para>
+<title>Contribuire</title>
+<para>Lo scopo di questo capitolo è di illustrare a te (l'utente) i diritti che la licenza di &kig; ti da. Come con tutti i software liberi, puoi liberamente risolvere i problemi incontrati durante l'uso (e sei incoraggiato a farlo), ad aggiungere caratteristiche mancanti, a distribuire il tuo programma modificato, e ad inviare queste modifiche a me all'indirizzo <email>toscano.pino@tiscali.it</email>, affinché possa includerle nella prossima versione, cosicché gli altri ne possano usufruire. Nota che personalmente non ho interessi finanziari di nessun genere in questo progetto. </para>
+<para>Se hai dubbi sui tuoi diritti ad usare questo software, o quelli di altre persone ad usufruire delle modifiche che hai fatto a questo programma, &etc;, leggi la licenza. Puoi trovarla nel file <filename>COPYING</filename> nei sorgenti di &kig; o nella scheda <guilabel>Accordo di licenza</guilabel> nella finestra di dialogo <guilabel>Informazioni su Kig</guilabel>. </para>
</section>
<section id="howto-contribute">
-<title
->Come contribuire?</title>
-<para
->Qualsiasi contributo è ben accetto. Se non ti piacciono le icone, o pensi che il manuale debba essere aggiornato, o se hai una bella macro che vuoi condividere con il mondo, non esitare a mandar ciò a me. Nota che i contributi verranno distribuiti sotto i termini della licenza &GNU; <acronym
->GPL</acronym
->; puoi trovare i termini di questa licenza nel file <filename
->COPYING</filename
-> nei sorgenti di &kig;, e nel capitolo <link linkend="credits"
->Ringraziamenti e licenza</link
-> in questo manuale. </para>
+<title>Come contribuire?</title>
+<para>Qualsiasi contributo è ben accetto. Se non ti piacciono le icone, o pensi che il manuale debba essere aggiornato, o se hai una bella macro che vuoi condividere con il mondo, non esitare a mandar ciò a me. Nota che i contributi verranno distribuiti sotto i termini della licenza &GNU; <acronym>GPL</acronym>; puoi trovare i termini di questa licenza nel file <filename>COPYING</filename> nei sorgenti di &kig;, e nel capitolo <link linkend="credits">Ringraziamenti e licenza</link> in questo manuale. </para>
</section>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/man-kig.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/man-kig.1.docbook
index e96c72c18d7..2e73ccdbf38 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/man-kig.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kig/man-kig.1.docbook
@@ -5,127 +5,46 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->K Desktop Environment</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>K Desktop Environment</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kig</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kig</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kig</command
-></refname>
-<refpurpose
->un programma di geometria interattiva per &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kig</command></refname>
+<refpurpose>un programma di geometria interattiva per &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kig</command
-> <group choice="opt"
-><option
->-c, --convert-to-native</option
-> <group choice="opt"
-><option
->-o, --outfile <replaceable
->nome file</replaceable
-></option
-> </group
-> </group
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche di Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kig</command> <group choice="opt"><option>-c, --convert-to-native</option> <group choice="opt"><option>-o, --outfile <replaceable>nome file</replaceable></option> </group> </group> <arg choice="opt">Opzioni generiche di KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche di Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kig; è un'applicazione per la geometria interattiva. Vuole ottenere due scopi:</para>
-<itemizedlist
-><listitem
-><para
->Permettere agli studenti di esplorare interattivamente le forme e i concetti matematici usando il computer;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Servire da strumento WYSIWYG per disegnare forme matematiche ed includerle in altri documenti.</para
-></listitem
-></itemizedlist>
-<para
->Con questo programma puoi fare geometria con il computer esattamente come fai sulla lavagna in classe. Tuttavia il programma ti permette di muovere e modificare parti delle figure geometriche così puoi vedere come le altre parti si muovono di conseguenza.</para>
-<para
->&kig; supporta i luoghi e le macro definite dall'utente. Importa ed esporta anche da altri formati, tra cui <application
->Cabri</application
->, <application
->Dr. Geo</application
->, &kgeo;, <application
->KSeg</application
-> e <application
->XFig</application
->.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del modulo ufficiale &kde; edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kig; è un'applicazione per la geometria interattiva. Vuole ottenere due scopi:</para>
+<itemizedlist><listitem><para>Permettere agli studenti di esplorare interattivamente le forme e i concetti matematici usando il computer;</para></listitem>
+<listitem><para>Servire da strumento WYSIWYG per disegnare forme matematiche ed includerle in altri documenti.</para></listitem></itemizedlist>
+<para>Con questo programma puoi fare geometria con il computer esattamente come fai sulla lavagna in classe. Tuttavia il programma ti permette di muovere e modificare parti delle figure geometriche così puoi vedere come le altre parti si muovono di conseguenza.</para>
+<para>&kig; supporta i luoghi e le macro definite dall'utente. Importa ed esporta anche da altri formati, tra cui <application>Cabri</application>, <application>Dr. Geo</application>, &kgeo;, <application>KSeg</application> e <application>XFig</application>.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del modulo ufficiale &kde; edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
-<para
->Opzioni dell'applicazione</para>
+<title>Opzioni</title>
+<para>Opzioni dell'applicazione</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-c, --convert-to-native</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Non mostra &GUI;. Converte il file specificato nel formato nativo di &kig;. Il file di &kig; è inviato su stdout a meno che non è specificata l'opzione <option
->--outfile</option
->.</para
-></listitem>
+<term><option>-c, --convert-to-native</option></term>
+<listitem><para>Non mostra &GUI;. Converte il file specificato nel formato nativo di &kig;. Il file di &kig; è inviato su stdout a meno che non è specificata l'opzione <option>--outfile</option>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-o, --outfile <replaceable
->nome file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Usata con <option
->--convert-to-native</option
-> per specificare dove salvare il nuovo file &kig; creato. Non specificando questa opzione, o usando <filename
->-</filename
-> come nome di file, il file sarà scritto sulla standard output.</para>
+<term><option>-o, --outfile <replaceable>nome file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Usata con <option>--convert-to-native</option> per specificare dove salvare il nuovo file &kig; creato. Non specificando questa opzione, o usando <filename>-</filename> come nome di file, il file sarà scritto sulla standard output.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -133,74 +52,16 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kig"
->help:/kig</ulink
-> (inserisci questo come <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kig</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kig">help:/kig</ulink> (inserisci questo come <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kig</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/kig/"
->sito web di &kde; edu</ulink
-></para>
+<para>Ulteriori informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/kig/">sito web di &kde; edu</ulink></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kig; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Dominique</firstname
-><surname
->Devriese</surname
-></personname
-> <email
->devriese@kde.org</email
->, <personname
-><firstname
->Maurizio</firstname
-><surname
->Paolini</surname
-></personname
-> <email
->paolini@dmf.bs.unicatt.it</email
->, <personname
-><firstname
->Franco</firstname
-><surname
->Pasquarelli</surname
-></personname
-> <email
->pasqui@dmf.bs.unicatt.it</email
->, <personname
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-></personname
-> <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
->, e altri.</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
->.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kig; è stato scritto da <personname><firstname>Dominique</firstname><surname>Devriese</surname></personname> <email>devriese@kde.org</email>, <personname><firstname>Maurizio</firstname><surname>Paolini</surname></personname> <email>paolini@dmf.bs.unicatt.it</email>, <personname><firstname>Franco</firstname><surname>Pasquarelli</surname></personname> <email>pasqui@dmf.bs.unicatt.it</email>, <personname><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname></personname> <email>toscano.pino@tiscali.it</email>, e altri.</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email>.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kiten/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kiten/index.docbook
index cc02f61abe4..335f5e93e42 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kiten/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kiten/index.docbook
@@ -9,786 +9,327 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kiten;</title>
+<title>Manuale di &kiten;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Katz-Brown</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Jason.Katz-Brown.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Katz-Brown</surname> <affiliation> <address><email>&Jason.Katz-Brown.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kiten; è uno strumento di riferimento e di studio del giapponese per &kde;. </para>
+<para>&kiten; è uno strumento di riferimento e di studio del giapponese per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Giapponese</keyword>
-<keyword
->Lingua</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Giapponese</keyword>
+<keyword>Lingua</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
->
-<title
->Introduzione</title>
+<chapter id="introduction">
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kiten; è un'applicazione con molteplici funzioni - prima di tutto è un utile dizionario inglese-giapponese e giapponese-inglese; in secondo luogo è un dizionario dei Kanji, con diversi modi per cercare caratteri specifici; infine, è uno strumento per aiutarti a imparare i Kanji.</para>
+<para>&kiten; è un'applicazione con molteplici funzioni - prima di tutto è un utile dizionario inglese-giapponese e giapponese-inglese; in secondo luogo è un dizionario dei Kanji, con diversi modi per cercare caratteri specifici; infine, è uno strumento per aiutarti a imparare i Kanji.</para>
-<para
->Ciascuna di queste modalità è discussa in un capitolo apposito.</para>
+<para>Ciascuna di queste modalità è discussa in un capitolo apposito.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &kiten;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &kiten;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kiten1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Immagine di &kiten;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kiten1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Immagine di &kiten;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</chapter>
-<chapter id="dictionary"
->
-<title
->Usare il dizionario</title>
+<chapter id="dictionary">
+<title>Usare il dizionario</title>
-<para
->La modalità base di &kiten; è quella di dizionario per la ricerca di parole inglesi e giapponesi. Puoi anche aggiungere altri dizionari alla lista di &kiten;.</para>
+<para>La modalità base di &kiten; è quella di dizionario per la ricerca di parole inglesi e giapponesi. Puoi anche aggiungere altri dizionari alla lista di &kiten;.</para>
-<para
->&kiten; utilizza Edict e Kanjidic di Jim Breen come dizionari predefiniti. Puoi trovare maggiori informazioni presso i siti web di <ulink url="http://www.csse.monash.edu.au/~jwb/edict.html"
->Edict</ulink
-> e <ulink url="http://www.csse.monash.edu.au/~jwb/kanjidic.html"
->Kanjidic</ulink
->.</para>
+<para>&kiten; utilizza Edict e Kanjidic di Jim Breen come dizionari predefiniti. Puoi trovare maggiori informazioni presso i siti web di <ulink url="http://www.csse.monash.edu.au/~jwb/edict.html">Edict</ulink> e <ulink url="http://www.csse.monash.edu.au/~jwb/kanjidic.html">Kanjidic</ulink>.</para>
-<sect1 id="looking-up-words"
->
-<title
->Cercare vocaboli</title>
+<sect1 id="looking-up-words">
+<title>Cercare vocaboli</title>
-<para
->Per cercare parole in una delle due lingue, digitale nella casella di testo (come la barra degli indirizzi di &konqueror;) e premi <keycap
->Invio</keycap
-> o il pulsante <guilabel
->Cerca</guilabel
-> sulla barra degli strumenti (di nuovo, proprio come in &konqueror;). &kiten; cercherà quindi il vocabolo.</para>
+<para>Per cercare parole in una delle due lingue, digitale nella casella di testo (come la barra degli indirizzi di &konqueror;) e premi <keycap>Invio</keycap> o il pulsante <guilabel>Cerca</guilabel> sulla barra degli strumenti (di nuovo, proprio come in &konqueror;). &kiten; cercherà quindi il vocabolo.</para>
-<para
->Puoi inserire Kanji, Kana e inglese, e ricevere i risultati da &kiten;. Questi risultati della tua ricerca appariranno nell'ampio spazio dei risultati che occupa la maggior parte della finestra di &kiten;.</para>
+<para>Puoi inserire Kanji, Kana e inglese, e ricevere i risultati da &kiten;. Questi risultati della tua ricerca appariranno nell'ampio spazio dei risultati che occupa la maggior parte della finestra di &kiten;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->ricerca di una traduzione in inglese</screeninfo>
+<screeninfo>ricerca di una traduzione in inglese</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kiten2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Schermata funzione di ricerca di &kiten;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kiten2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Schermata funzione di ricerca di &kiten;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<sect2
->
-<title
->Filtrare</title>
-
-<para
->Spesso vorrai filtrare le parole rare dalla tua ricerca. &kiten; lo farà per te abilitando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Filtra rari</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<note
-><para
->Non tutti i file di dizionario supportano il filtraggio di voci rare - la maggior parte dei dizionari, esclusi i due forniti di serie con &kiten;, non lo permettono.</para
-></note>
-
-<para
->Se non hai abilitato il filtraggio delle voci rare, le voci comuni saranno contrassegnate come <guilabel
->Comune</guilabel
-> nello spazio dei risultati.</para>
+<sect2>
+<title>Filtrare</title>
+
+<para>Spesso vorrai filtrare le parole rare dalla tua ricerca. &kiten; lo farà per te abilitando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Filtra rari</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<note><para>Non tutti i file di dizionario supportano il filtraggio di voci rare - la maggior parte dei dizionari, esclusi i due forniti di serie con &kiten;, non lo permettono.</para></note>
+
+<para>Se non hai abilitato il filtraggio delle voci rare, le voci comuni saranno contrassegnate come <guilabel>Comune</guilabel> nello spazio dei risultati.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="advanced-searches"
->
-<title
->Ricerche avanzate</title>
-
-<para
->&kiten; supporta ricerche più avanzate rispetto alla semplice ricerca di vocaboli normali.</para>
-
-<sect2
->
-<title
->Opzioni per le parole inglesi corrispondenti</title>
-
-<para
->Si possono abilitare la distinzione tra maiuscole e minuscole e la ricerca di parole intere scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kiten...</guimenuitem
-></menuchoice
->, e quindi selezionando la voce <guilabel
->Ricerca</guilabel
-> nella lista a sinistra. Le opzioni possono essere attivate e disattivate marcando o meno le caselle in questa pagina. Queste opzioni sono globali e interessano tutte le ricerche.</para>
+<sect1 id="advanced-searches">
+<title>Ricerche avanzate</title>
+
+<para>&kiten; supporta ricerche più avanzate rispetto alla semplice ricerca di vocaboli normali.</para>
+
+<sect2>
+<title>Opzioni per le parole inglesi corrispondenti</title>
+
+<para>Si possono abilitare la distinzione tra maiuscole e minuscole e la ricerca di parole intere scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kiten...</guimenuitem></menuchoice>, e quindi selezionando la voce <guilabel>Ricerca</guilabel> nella lista a sinistra. Le opzioni possono essere attivate e disattivate marcando o meno le caselle in questa pagina. Queste opzioni sono globali e interessano tutte le ricerche.</para>
</sect2>
-<sect2
->
-<title
->Ricerche inizio parola/ovunque</title>
-
-<para
->Per cercare l'inizio di una parola, invece di premere il pulsante <guilabel
->Cerca</guilabel
-> sulla barra degli strumenti o di premere <keycap
->Invio</keycap
-> nella casella di testo sulla stessa barra, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Cerca</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca con inizio parola</guimenuitem
-></menuchoice
->. Analogamente, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Cerca</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca dappertutto</guimenuitem
-></menuchoice
-> per cercare il tuo testo ovunque all'interno di una parola. Queste modalità di ricerca funzionano per ricerche in entrambe le lingue.</para>
+<sect2>
+<title>Ricerche inizio parola/ovunque</title>
+
+<para>Per cercare l'inizio di una parola, invece di premere il pulsante <guilabel>Cerca</guilabel> sulla barra degli strumenti o di premere <keycap>Invio</keycap> nella casella di testo sulla stessa barra, scegli <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Cerca con inizio parola</guimenuitem></menuchoice>. Analogamente, scegli <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Cerca dappertutto</guimenuitem></menuchoice> per cercare il tuo testo ovunque all'interno di una parola. Queste modalità di ricerca funzionano per ricerche in entrambe le lingue.</para>
</sect2>
-<sect2
->
-<title
->Ricerche nei risultati</title>
+<sect2>
+<title>Ricerche nei risultati</title>
-<para
->&kiten; ti aiuta anche ad affinare le tue ricerche permettendoti di cercare nuovo testo nei risultati generati da una ricerca precedente. Per farlo è sufficiente scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Cerca</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca nei risultati</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>&kiten; ti aiuta anche ad affinare le tue ricerche permettendoti di cercare nuovo testo nei risultati generati da una ricerca precedente. Per farlo è sufficiente scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Cerca nei risultati</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="deinf"
->
-<title
->Deconiugazione dei verbi</title>
-
-<para
->&kiten; può deconiugare i verbi che cerchi. Per abilitare questa caratteristica, assicurati che la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Deconiuga verbi nella ricerca regolare</guimenuitem
-></menuchoice
-> sia selezionata. &kiten; deconiugherà quindi i vocaboli giapponesi da te cercati che iniziano con un Kanji e terminano con un Kana.</para>
-<para
->L'opzione "Deconiuga" cerca di deconiugare i verbi giapponesi. Soltanto le coniugazioni comuni sono supportate. Se effettui parecchie ricerche di testo in giapponese, potresti utilizzare questa opzione fino a quando non avrai preso confidenza con le forme verbali giapponesi. </para>
+<sect1 id="deinf">
+<title>Deconiugazione dei verbi</title>
+
+<para>&kiten; può deconiugare i verbi che cerchi. Per abilitare questa caratteristica, assicurati che la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Deconiuga verbi nella ricerca regolare</guimenuitem></menuchoice> sia selezionata. &kiten; deconiugherà quindi i vocaboli giapponesi da te cercati che iniziano con un Kanji e terminano con un Kana.</para>
+<para>L'opzione "Deconiuga" cerca di deconiugare i verbi giapponesi. Soltanto le coniugazioni comuni sono supportate. Se effettui parecchie ricerche di testo in giapponese, potresti utilizzare questa opzione fino a quando non avrai preso confidenza con le forme verbali giapponesi. </para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="looking-up-kanji"
->
-<title
->Cercare Kanji</title>
-
-<para
->&kiten; dispone di caratteristiche che rendono semplice trovare il Kanji che ti interessa dagli olte 14.000 del dizionario predefinito.</para>
-
-<note
-> <para
->Facendo clic su un qualsiasi Kanji nello spazio dei risultati, saranno visualizzati dettagli sul Kanji stesso. Questo è talvolta il modo più veloce per cercare un Kanji.</para
-></note>
-
-<tip
-><para
->Le ricerche dei Kanji sono anche filtrate a seconda che <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Filtra rari</guimenuitem
-></menuchoice
->sia selezionato o meno.</para
-></tip>
-
-<sect1 id="regular-kanji-search"
->
-<title
->Ricerche regolari</title>
-
-<para
->Per abilitare ricerche regolari nel dizionario dei Kanji, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Kanjidic</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Puoi effettuare ricerche con stringhe inglesi e giapponesi nello stesso modo in cui lo fai col dizionario normale.</para>
-
-<caution
-><para
->Quando cerchi letture Kana nel dizionario Kanji devi mettere un punto prima degli okurigana (i Kana che non fanno parte del Kanji).</para
-></caution>
+<chapter id="looking-up-kanji">
+<title>Cercare Kanji</title>
+
+<para>&kiten; dispone di caratteristiche che rendono semplice trovare il Kanji che ti interessa dagli olte 14.000 del dizionario predefinito.</para>
+
+<note> <para>Facendo clic su un qualsiasi Kanji nello spazio dei risultati, saranno visualizzati dettagli sul Kanji stesso. Questo è talvolta il modo più veloce per cercare un Kanji.</para></note>
+
+<tip><para>Le ricerche dei Kanji sono anche filtrate a seconda che <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Filtra rari</guimenuitem></menuchoice>sia selezionato o meno.</para></tip>
+
+<sect1 id="regular-kanji-search">
+<title>Ricerche regolari</title>
+
+<para>Per abilitare ricerche regolari nel dizionario dei Kanji, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Kanjidic</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Puoi effettuare ricerche con stringhe inglesi e giapponesi nello stesso modo in cui lo fai col dizionario normale.</para>
+
+<caution><para>Quando cerchi letture Kana nel dizionario Kanji devi mettere un punto prima degli okurigana (i Kana che non fanno parte del Kanji).</para></caution>
</sect1>
-<sect1 id="radical-search"
->
-<title
->Ricerca di radicali</title>
-
-<para
->Puoi usare la ricerca di radicali di &kiten; per cercare Kanji con una combinazione di radicali e un certo numero di tratti. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Cerca</guimenu
-><guimenuitem
->Ricerca radicali...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire la finestra di dialogo di ricerca radicali.</para>
-
-<para
->Per scegliere i radicali che desideri siano nel tuo Kanji, selezionali dalla lista al centro della finestra. Per visualizzare possibili radicali da selezionare con un certo numero di tratti, scegli questo numero dalla casella sopra la lista. I radicali da te scelti appariranno nella lista a destra.</para>
-
-<para
->Per scegliere quanti tratti dovrebbe avere il tuo Kanji, seleziona dapprima la casella <guilabel
->Ricerca per tratti totali</guilabel
->. (Se non vuoi cercare per numero di tratti totali, deseleziona questa casella). Quindi seleziona il numero di tratti dalla spinbox a destra, sotto la casella. Se vuoi che il conteggio dei tratti accetti un certo intervallo di valori, seleziona il margine di errore dalla spinbox a destra della scritta <guilabel
->+/-</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per effettuare la ricerca, premi il pulsante <guibutton
->Cerca</guibutton
->.</para>
+<sect1 id="radical-search">
+<title>Ricerca di radicali</title>
+
+<para>Puoi usare la ricerca di radicali di &kiten; per cercare Kanji con una combinazione di radicali e un certo numero di tratti. Scegli <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Ricerca radicali...</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra di dialogo di ricerca radicali.</para>
+
+<para>Per scegliere i radicali che desideri siano nel tuo Kanji, selezionali dalla lista al centro della finestra. Per visualizzare possibili radicali da selezionare con un certo numero di tratti, scegli questo numero dalla casella sopra la lista. I radicali da te scelti appariranno nella lista a destra.</para>
+
+<para>Per scegliere quanti tratti dovrebbe avere il tuo Kanji, seleziona dapprima la casella <guilabel>Ricerca per tratti totali</guilabel>. (Se non vuoi cercare per numero di tratti totali, deseleziona questa casella). Quindi seleziona il numero di tratti dalla spinbox a destra, sotto la casella. Se vuoi che il conteggio dei tratti accetti un certo intervallo di valori, seleziona il margine di errore dalla spinbox a destra della scritta <guilabel>+/-</guilabel>.</para>
+
+<para>Per effettuare la ricerca, premi il pulsante <guibutton>Cerca</guibutton>.</para>
</sect1>
-<sect1 id="grade-search"
->
-<title
->Ricerca di gradi</title>
-
-<para
->Per ottenere la lista di tutti i Kanji in un certo grado, inserisci quel grado nella casella di testo principale nella barra degli strumenti. Quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Cerca</guimenu
-><guimenuitem
->Grado</guimenuitem
-></menuchoice
-> per effettuare la ricerca.</para>
-
-<tip
-><para
->Puoi inserire <userinput
->Jouyou</userinput
-> e <userinput
->Jinmeiyou</userinput
-> per ottenere Kanji in questi gruppi invece che in un grado normale.</para
-></tip>
+<sect1 id="grade-search">
+<title>Ricerca di gradi</title>
+
+<para>Per ottenere la lista di tutti i Kanji in un certo grado, inserisci quel grado nella casella di testo principale nella barra degli strumenti. Quindi scegli <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Grado</guimenuitem></menuchoice> per effettuare la ricerca.</para>
+
+<tip><para>Puoi inserire <userinput>Jouyou</userinput> e <userinput>Jinmeiyou</userinput> per ottenere Kanji in questi gruppi invece che in un grado normale.</para></tip>
</sect1>
-<sect1 id="stroke-search"
->
-<title
->Ricerca di tratti</title>
+<sect1 id="stroke-search">
+<title>Ricerca di tratti</title>
-<para
->Per ottenere una lista di tutti i Kanji con un certo numero di tratti, inserisci il numero nella casella di testo della barra degli strumenti. Quindi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Cerca</guimenu
-><guimenuitem
->Tratti</guimenuitem
-></menuchoice
-> per effettuare la ricerca.</para>
+<para>Per ottenere una lista di tutti i Kanji con un certo numero di tratti, inserisci il numero nella casella di testo della barra degli strumenti. Quindi seleziona <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Tratti</guimenuitem></menuchoice> per effettuare la ricerca.</para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="misc"
->
-<title
->Varie</title>
-
-<para
->Questo capitolo descrive caratteristiche varie utilizzabili in entrambe le modalità della finestra principale di &kiten;.</para>
-
-<sect1 id="history"
->
-<title
->La cronologia</title>
-
-<para
->&kiten; tiene traccia di tutte le tue ricerche in una lista. Puoi vedere i tuoi ultimi venti risultati selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Cronologia</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per avanzare di un elemento nella cronologia, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per andare indietro di un elemento nella cronologia, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<chapter id="misc">
+<title>Varie</title>
+
+<para>Questo capitolo descrive caratteristiche varie utilizzabili in entrambe le modalità della finestra principale di &kiten;.</para>
+
+<sect1 id="history">
+<title>La cronologia</title>
+
+<para>&kiten; tiene traccia di tutte le tue ricerche in una lista. Puoi vedere i tuoi ultimi venti risultati selezionando <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Cronologia</guimenuitem></menuchoice>. Per avanzare di un elemento nella cronologia, scegli <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Avanti</guimenuitem></menuchoice>. Per andare indietro di un elemento nella cronologia, scegli <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Indietro</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect1>
-<sect1 id="input"
->
-<title
->Inserire testo giapponese</title>
-
-<para
->Se non sei in grado di inserire normalmente testo giapponese nelle applicazioni di &kde;, puoi usare il sistema di inserimento Kana di &kiten;, parte integrante dell'inserimento di testo.</para>
-
-<para
->Per iniziare l'inserimento di Kana, premi <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
->. Ora le sillabe inserite saranno trasformate in Hiragana. Se digiti una sillaba in lettere maiuscole, sarà invece trasformata in Katakana. Premi ancora <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Space</keycap
-></keycombo
-> per tornare all'inserimento normale.</para>
+<sect1 id="input">
+<title>Inserire testo giapponese</title>
+
+<para>Se non sei in grado di inserire normalmente testo giapponese nelle applicazioni di &kde;, puoi usare il sistema di inserimento Kana di &kiten;, parte integrante dell'inserimento di testo.</para>
+
+<para>Per iniziare l'inserimento di Kana, premi <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Spazio</keycap></keycombo>. Ora le sillabe inserite saranno trasformate in Hiragana. Se digiti una sillaba in lettere maiuscole, sarà invece trasformata in Katakana. Premi ancora <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Space</keycap></keycombo> per tornare all'inserimento normale.</para>
</sect1>
-<sect1 id="global-keys"
->
-<title
->Scorciatoie globali da tastiera</title>
-
-<para
->Puoi impostare scorciatoie globali per &kiten; che funzionino dovunque sul tuo desktop. Vai alla finestra di configurazione di &kiten;, che si può aprire scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kiten...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Seleziona la sezione <guilabel
->Tasti globali</guilabel
-> della finestra di dialogo. Qui puoi impostare i tasti per una ricerca globale di vocaboli o di Kanji, come negli altri pannelli di configurazione delle scorciatoie di &kde;.</para>
+<sect1 id="global-keys">
+<title>Scorciatoie globali da tastiera</title>
+
+<para>Puoi impostare scorciatoie globali per &kiten; che funzionino dovunque sul tuo desktop. Vai alla finestra di configurazione di &kiten;, che si può aprire scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kiten...</guimenuitem></menuchoice>. Seleziona la sezione <guilabel>Tasti globali</guilabel> della finestra di dialogo. Qui puoi impostare i tasti per una ricerca globale di vocaboli o di Kanji, come negli altri pannelli di configurazione delle scorciatoie di &kde;.</para>
</sect1>
-<sect1 id="printing"
->
-<title
->Stampa</title>
+<sect1 id="printing">
+<title>Stampa</title>
-<para
->Puoi stampare i risultati tramite <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice
->. &kiten; aggiungerà un'intestazione informativa alla stampa.</para>
+<para>Puoi stampare i risultati tramite <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice>. &kiten; aggiungerà un'intestazione informativa alla stampa.</para>
</sect1>
-<sect1 id="fonts"
->
-<title
->Caratteri</title>
-
-<para
->Puoi scegliere il carattere che &kiten; utilizza nel mostrare i risultati e nella stampa. Vai alla finestra di configurazione di &kiten;, che si può aprire scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kiten...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Seleziona la sezione <guilabel
->Carattere</guilabel
-> della finestra di dialogo e scegli il carattere che desideri.</para>
-
-<note
-><para
->Il nuovo sistema di sostituzione dei caratteri delle Qt 3 fa sì che i caratteri giapponesi vengano sempre mostrati come tali, anche se il tipo di carattere che hai scelto non li include. Perciò puoi scegliere qualsiasi tipo di carattere e tutto dovrebbe comunque essere visualizzato correttamente.</para
-></note>
+<sect1 id="fonts">
+<title>Caratteri</title>
+
+<para>Puoi scegliere il carattere che &kiten; utilizza nel mostrare i risultati e nella stampa. Vai alla finestra di configurazione di &kiten;, che si può aprire scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kiten...</guimenuitem></menuchoice>. Seleziona la sezione <guilabel>Carattere</guilabel> della finestra di dialogo e scegli il carattere che desideri.</para>
+
+<note><para>Il nuovo sistema di sostituzione dei caratteri delle Qt 3 fa sì che i caratteri giapponesi vengano sempre mostrati come tali, anche se il tipo di carattere che hai scelto non li include. Perciò puoi scegliere qualsiasi tipo di carattere e tutto dovrebbe comunque essere visualizzato correttamente.</para></note>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="learn"
-> <title
->Modalità apprendimento</title>
-
-<para
->L'ultima modalità di &kiten; è quella di apprendimento, presente in una finestra separata. Per aprirla, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Impara...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->La finestra della modalità apprendimento ha a sua volta due schede principali - una in cui mantieni la tua <quote
->lista di apprendimento</quote
->, che è la lista dei Kanji che stai tentando di imparare. L'altra scheda è l'area quiz, dove si svolge un quiz senza fine sui Kanji nella tua lista di apprendimento.</para>
-
-<tip
-><para
->Se vuoi che la finestra di apprendimento si apra ad ogni avvio di &kiten;, seleziona la casella <guilabel
->Modalità apprendimento all'avvio di Kiten</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->Impara</guilabel
-> della finestra di configurazione, che si può aprire scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kiten...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></tip>
-
-<sect1 id="browsing-learn"
->
-<title
->Sfogliare la lista di apprendimento</title>
-
-<para
->La prima scheda della finestra della modalità apprendimento, la scheda <guilabel
->Lista</guilabel
->, fornisce un'area per sfogliare i Kanji negli otto gradi relativi - gradi dal primo al sesto, <guilabel
->Altri in Jouyou</guilabel
-> e <guilabel
->Jinmeiyou</guilabel
->. Nella metà superiore della scheda c'è inoltre una lista contenente tutti i Kanji nella tua lista di apprendimento.</para>
-
-<para
->Per scegliere un grado da sfogliare, selezionalo dalla lista in <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Grado</guimenuitem
-></menuchoice
->. Dopo aver selezionato un grado, sarà mostrato il primo Kanji che ne fa parte.</para>
-
-<para
->Per avanzare di un Kanji nel grado corrente, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per andare indietro di un Kanji, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per andare a un Kanji casuale, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Casuale</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Se fai clic su un Kanji nella parte superiore della finestra, la finestra principale di &kiten; darà informazioni dettagliate su di esso.</para
-></tip>
+<chapter id="learn"> <title>Modalità apprendimento</title>
+
+<para>L'ultima modalità di &kiten; è quella di apprendimento, presente in una finestra separata. Per aprirla, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Impara...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>La finestra della modalità apprendimento ha a sua volta due schede principali - una in cui mantieni la tua <quote>lista di apprendimento</quote>, che è la lista dei Kanji che stai tentando di imparare. L'altra scheda è l'area quiz, dove si svolge un quiz senza fine sui Kanji nella tua lista di apprendimento.</para>
+
+<tip><para>Se vuoi che la finestra di apprendimento si apra ad ogni avvio di &kiten;, seleziona la casella <guilabel>Modalità apprendimento all'avvio di Kiten</guilabel> nella sezione <guilabel>Impara</guilabel> della finestra di configurazione, che si può aprire scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kiten...</guimenuitem></menuchoice>.</para></tip>
+
+<sect1 id="browsing-learn">
+<title>Sfogliare la lista di apprendimento</title>
+
+<para>La prima scheda della finestra della modalità apprendimento, la scheda <guilabel>Lista</guilabel>, fornisce un'area per sfogliare i Kanji negli otto gradi relativi - gradi dal primo al sesto, <guilabel>Altri in Jouyou</guilabel> e <guilabel>Jinmeiyou</guilabel>. Nella metà superiore della scheda c'è inoltre una lista contenente tutti i Kanji nella tua lista di apprendimento.</para>
+
+<para>Per scegliere un grado da sfogliare, selezionalo dalla lista in <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Grado</guimenuitem></menuchoice>. Dopo aver selezionato un grado, sarà mostrato il primo Kanji che ne fa parte.</para>
+
+<para>Per avanzare di un Kanji nel grado corrente, scegli <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Avanti</guimenuitem></menuchoice>. Per andare indietro di un Kanji, scegli <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Indietro</guimenuitem></menuchoice>. Per andare a un Kanji casuale, scegli <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Casuale</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<tip><para>Se fai clic su un Kanji nella parte superiore della finestra, la finestra principale di &kiten; darà informazioni dettagliate su di esso.</para></tip>
</sect1>
-<sect1 id="populating-learning-list"
->
-<title
->Riempire la lista di apprendimento</title>
-
-<para
->Ci sono tre modi per aggiungere Kanji alla lista di apprendimento. Per aggiungere alla lista il Kanji corrente (quello mostrato nella parte superiore della finestra) scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per aggiungere alla lista tutti i Kanji del grado corrente, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi tutti</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Il Kanji corrente nella finestra principale di &kiten; può anche essere aggiunto scegliendo (sempre nella finestra principale) <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi Kanji alla lista di apprendimento</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per eliminare un Kanji dalla tua lista di apprendimento, selezionalo e scegli <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi anche selezionare un intervallo di Kanji da eliminare facendo clic e trascinando nella lista, tenendo premuto il tasto &Shift; o &Ctrl;.</para>
+<sect1 id="populating-learning-list">
+<title>Riempire la lista di apprendimento</title>
+
+<para>Ci sono tre modi per aggiungere Kanji alla lista di apprendimento. Per aggiungere alla lista il Kanji corrente (quello mostrato nella parte superiore della finestra) scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Aggiungi</guimenuitem></menuchoice>. Per aggiungere alla lista tutti i Kanji del grado corrente, scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Aggiungi tutti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Il Kanji corrente nella finestra principale di &kiten; può anche essere aggiunto scegliendo (sempre nella finestra principale) <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Aggiungi Kanji alla lista di apprendimento</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per eliminare un Kanji dalla tua lista di apprendimento, selezionalo e scegli <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice>. Puoi anche selezionare un intervallo di Kanji da eliminare facendo clic e trascinando nella lista, tenendo premuto il tasto &Shift; o &Ctrl;.</para>
</sect1>
-<sect1 id="file-list"
->
-<title
->Gestione dei file delle liste di apprendimento</title>
-
-<para
->Le lista di apprendimento possono essere salvate su file per conservarle con facilità.</para>
-
-<para
->Per aprire una lista, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e scegli il file di lista nella finestra di dialogo.</para>
-
-<para
->Per aprire una nuova lista, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per salvare una lista, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> e scegli il file in cui salvare la tua lista. Per salvare la lista con un nome diverso, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<note
-><para
->Quando chiudi la finestra di apprendimento, la lista che hai aperto sarà riaperta al prossimo avvio della modalità apprendimento.</para
-></note>
-
-<para
->Per stampare la tua lista di apprendimento, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<sect1 id="file-list">
+<title>Gestione dei file delle liste di apprendimento</title>
+
+<para>Le lista di apprendimento possono essere salvate su file per conservarle con facilità.</para>
+
+<para>Per aprire una lista, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice> e scegli il file di lista nella finestra di dialogo.</para>
+
+<para>Per aprire una nuova lista, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per salvare una lista, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> e scegli il file in cui salvare la tua lista. Per salvare la lista con un nome diverso, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<note><para>Quando chiudi la finestra di apprendimento, la lista che hai aperto sarà riaperta al prossimo avvio della modalità apprendimento.</para></note>
+
+<para>Per stampare la tua lista di apprendimento, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect1>
-<sect1 id="quizzing"
->
-<title
->Quiz</title>
-
-<para
->La seconda scheda della finestra di apprendimento è chiamata <guilabel
->Quiz</guilabel
->. Se hai almeno due Kanji nella tua lista di apprendimento, questa scheda sarà abilitata. Fai clic sulla linguetta per passare a questa scheda.</para>
-
-<para
->Per rispondere alla domanda, fai clic sul pulsante contenente la risposta che corrisponde al Kanji sul pulsante centrale.</para>
-
-<para
->Se non sai la riposta, puoi imbrogliare scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Imbroglia</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò evidenzierà il pulsante con la risposta corretta.</para>
-
-<tip
-><para
->Per avere tutte le informazioni sul Kanji, fai clic sul pulsante che lo raffigura. Tuttavia ciò sarà contato come una risposta errata, come se tu avessi imbrogliato.</para
-></tip>
-
-<para
->Se scegli la risposta sbagliata, o imbrogli, il tuo punteggio per quel Kanji sarà diminuito. Se scegli la risposta corretta, il punteggio sarà incrementato di due. Il tuo punteggio sul Kanji è mostrato nella colonna più a destra della tua lista di apprendimento (nella scheda <guilabel
->Lista</guilabel
-> della finestra di apprendimento).</para>
-
-<note
-><para
->I tuoi punteggi sono memorizzati globalmente per ogni Kanji. Perciò lo stesso Kanji in due file diversi avrà sempre lo stesso punteggio.</para
-></note
->
+<sect1 id="quizzing">
+<title>Quiz</title>
+
+<para>La seconda scheda della finestra di apprendimento è chiamata <guilabel>Quiz</guilabel>. Se hai almeno due Kanji nella tua lista di apprendimento, questa scheda sarà abilitata. Fai clic sulla linguetta per passare a questa scheda.</para>
+
+<para>Per rispondere alla domanda, fai clic sul pulsante contenente la risposta che corrisponde al Kanji sul pulsante centrale.</para>
+
+<para>Se non sai la riposta, puoi imbrogliare scegliendo <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Imbroglia</guimenuitem></menuchoice>. Ciò evidenzierà il pulsante con la risposta corretta.</para>
+
+<tip><para>Per avere tutte le informazioni sul Kanji, fai clic sul pulsante che lo raffigura. Tuttavia ciò sarà contato come una risposta errata, come se tu avessi imbrogliato.</para></tip>
+
+<para>Se scegli la risposta sbagliata, o imbrogli, il tuo punteggio per quel Kanji sarà diminuito. Se scegli la risposta corretta, il punteggio sarà incrementato di due. Il tuo punteggio sul Kanji è mostrato nella colonna più a destra della tua lista di apprendimento (nella scheda <guilabel>Lista</guilabel> della finestra di apprendimento).</para>
+
+<note><para>I tuoi punteggi sono memorizzati globalmente per ogni Kanji. Perciò lo stesso Kanji in due file diversi avrà sempre lo stesso punteggio.</para></note>
</sect1>
-<sect1 id="config-quiz"
->
-<title
->Configurazione dei quiz</title>
-
-<para
->Puoi cambiare il modo in cui funzionano i quiz nella finestra di configurazione di &kiten;, che si può aprire scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kiten...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Vai alla sezione <guilabel
->Impara</guilabel
-> e presta attenzione al riquadro <guilabel
->Quiz</guilabel
->. Qui puoi scegliere se il significato o la lettura del Kanji siano dati come risposta, e che cosa ti sia dato per indovinare.</para>
+<sect1 id="config-quiz">
+<title>Configurazione dei quiz</title>
+
+<para>Puoi cambiare il modo in cui funzionano i quiz nella finestra di configurazione di &kiten;, che si può aprire scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kiten...</guimenuitem></menuchoice>. Vai alla sezione <guilabel>Impara</guilabel> e presta attenzione al riquadro <guilabel>Quiz</guilabel>. Qui puoi scegliere se il significato o la lettura del Kanji siano dati come risposta, e che cosa ti sia dato per indovinare.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Ringraziamenti e licenze</title>
+<title>Ringraziamenti e licenze</title>
-<para
->&kiten; copyright 2001, 2002 &Jason.Katz-Brown;</para>
+<para>&kiten; copyright 2001, 2002 &Jason.Katz-Brown;</para>
<itemizedlist>
-<title
->Sviluppatori</title>
+<title>Sviluppatori</title>
<listitem>
-<para
->&Jason.Katz-Brown; <email
->&Jason.Katz-Brown.mail;</email
-></para>
+<para>&Jason.Katz-Brown; <email>&Jason.Katz-Brown.mail;</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Neil.Stevens; <email
->&Neil.Stevens.mail;</email
-></para>
+<para>&Neil.Stevens; <email>&Neil.Stevens.mail;</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Jim Breen <email
->jwb@csse.monash.edu.au</email
-> - Ha scritto xjdic, da cui &kiten; ha tratto del codice, e il generatore di file indice di xjdic. È anche il principale autore di edict e kanjidic, entrambi richiesti da &kiten;.</para>
+<para>Jim Breen <email>jwb@csse.monash.edu.au</email> - Ha scritto xjdic, da cui &kiten; ha tratto del codice, e il generatore di file indice di xjdic. È anche il principale autore di edict e kanjidic, entrambi richiesti da &kiten;.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Paul Temple <email
->paul.temple@gmx.net</email
-> - Adattamento a TDEConfig XT e correzione di bug.</para>
+ <para>Paul Temple <email>paul.temple@gmx.net</email> - Adattamento a TDEConfig XT e correzione di bug.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright documentazione 2002, &Jason.Katz-Brown;</para>
+<para>Copyright documentazione 2002, &Jason.Katz-Brown;</para>
-<para
->Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email
->drizzo@daviderizzo.com</email
->)</para
->
+<para>Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email>drizzo@daviderizzo.com</email>)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<!-- <appendix id="installation">
-<title
->Installation</title>
+<title>Installation</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
-</appendix
-> -->
+</appendix> -->
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/adjectives.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/adjectives.docbook
index c7444844bc1..a5376b2fdec 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/adjectives.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/adjectives.docbook
@@ -1,181 +1,114 @@
<!-- Please don't translate Latin words -->
<!-- Please translate the following -->
<sect1 id="adjectives">
-<title
->Note di KLatin - Aggettivi</title>
+<title>Note di KLatin - Aggettivi</title>
-<para
->Gli aggettivi sono le parole che descrivono i nomi, e così devono essere concordati ai nomi. Concordare significa che essi corrispondono al nome cui si riferiscono in tre modi: riguardo al genere, al numero e al caso. </para>
+<para>Gli aggettivi sono le parole che descrivono i nomi, e così devono essere concordati ai nomi. Concordare significa che essi corrispondono al nome cui si riferiscono in tre modi: riguardo al genere, al numero e al caso. </para>
<table frame="none">
<!--Please translate title-->
-<title
->Aggettivi di 1a classe</title>
+<title>Aggettivi di 1a classe</title>
<tgroup cols="4" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate SINGULAR and Like-->
-<entry
->SINGOLARE</entry>
-<entry
->Come servus</entry>
-<entry
->Come puella</entry>
-<entry
->Come bellum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>SINGOLARE</entry>
+<entry>Come servus</entry>
+<entry>Come puella</entry>
+<entry>Come bellum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate the first entry of each row-->
-<entry
->Nominativo</entry>
-<entry
->bon-us</entry>
-<entry
->bon-a</entry>
-<entry
->bon-um</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Vocativo</entry>
-<entry
->bon-e</entry>
-<entry
->bon-a</entry>
-<entry
->bon-um</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->bon-um</entry>
-<entry
->bon-am</entry>
-<entry
->bon-um</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->bon-i</entry>
-<entry
->bon-ae</entry>
-<entry
->bon-i</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->bon-o</entry>
-<entry
->bon-ae</entry>
-<entry
->bon-o</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->bon-o</entry>
-<entry
->bon-a</entry>
-<entry
->bon-o</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>Nominativo</entry>
+<entry>bon-us</entry>
+<entry>bon-a</entry>
+<entry>bon-um</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Vocativo</entry>
+<entry>bon-e</entry>
+<entry>bon-a</entry>
+<entry>bon-um</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>bon-um</entry>
+<entry>bon-am</entry>
+<entry>bon-um</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>bon-i</entry>
+<entry>bon-ae</entry>
+<entry>bon-i</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>bon-o</entry>
+<entry>bon-ae</entry>
+<entry>bon-o</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>bon-o</entry>
+<entry>bon-a</entry>
+<entry>bon-o</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate the first entry of each row-->
-<entry
->PLURALE</entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Nominativo</entry>
-<entry
->bon-i</entry>
-<entry
->bon-ae</entry>
-<entry
->bon-a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Vocativo</entry>
-<entry
->bon-i</entry>
-<entry
->bon-ae</entry>
-<entry
->bon-a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->bon-os</entry>
-<entry
->bon-as</entry>
-<entry
->bon-a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->bon-orum</entry>
-<entry
->bon-arum</entry>
-<entry
->bon-orum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->bon-is</entry>
-<entry
->bon-is</entry>
-<entry
->bon-is</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->bon-is</entry>
-<entry
->bon-is</entry>
-<entry
->bon-is</entry>
+<entry>PLURALE</entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Nominativo</entry>
+<entry>bon-i</entry>
+<entry>bon-ae</entry>
+<entry>bon-a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Vocativo</entry>
+<entry>bon-i</entry>
+<entry>bon-ae</entry>
+<entry>bon-a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>bon-os</entry>
+<entry>bon-as</entry>
+<entry>bon-a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>bon-orum</entry>
+<entry>bon-arum</entry>
+<entry>bon-orum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>bon-is</entry>
+<entry>bon-is</entry>
+<entry>bon-is</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>bon-is</entry>
+<entry>bon-is</entry>
+<entry>bon-is</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -183,174 +116,109 @@
<table frame="none">
<!--Please translate the title-->
-<title
->Aggettivi di 2a classe</title>
+<title>Aggettivi di 2a classe</title>
<tgroup cols="4" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate SINGULAR and Like-->
-<entry
->SINGOLARE</entry>
-<entry
->Come rex</entry>
-<entry
->Come rex</entry>
-<entry
->Come opus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>SINGOLARE</entry>
+<entry>Come rex</entry>
+<entry>Come rex</entry>
+<entry>Come opus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate the first entry of each row-->
-<entry
->Nominativo</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-<entry
->trist-e</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Vocativo</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-<entry
->trist-e</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->trist-em</entry>
-<entry
->trist-em</entry>
-<entry
->trist-e</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->trist-i</entry>
-<entry
->trist-i</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-<entry
->trist-is</entry>
-<entry
->trist-i</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->trist-i</entry>
-<entry
->trist-i</entry>
-<entry
->trist-i</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>Nominativo</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+<entry>trist-e</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Vocativo</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+<entry>trist-e</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>trist-em</entry>
+<entry>trist-em</entry>
+<entry>trist-e</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>trist-i</entry>
+<entry>trist-i</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+<entry>trist-is</entry>
+<entry>trist-i</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>trist-i</entry>
+<entry>trist-i</entry>
+<entry>trist-i</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate the first entry of each row-->
-<entry
->PLURALE</entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Nominativo</entry>
-<entry
->trist-es</entry>
-<entry
->trist-es</entry>
-<entry
->trist-ia</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Vocativo</entry>
-<entry
->trist-es</entry>
-<entry
->trist-es</entry>
-<entry
->trist-ia</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->trist-es</entry>
-<entry
->trist-es</entry>
-<entry
->trist-ia</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->trist-ium</entry>
-<entry
->trist-ium</entry>
-<entry
->trist-ium</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->trist-ibus</entry>
-<entry
->trist-ibus</entry>
-<entry
->trist-ibus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->trist-ibus</entry>
-<entry
->trist-ibus</entry>
-<entry
->trist-ibus</entry>
+<entry>PLURALE</entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Nominativo</entry>
+<entry>trist-es</entry>
+<entry>trist-es</entry>
+<entry>trist-ia</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Vocativo</entry>
+<entry>trist-es</entry>
+<entry>trist-es</entry>
+<entry>trist-ia</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>trist-es</entry>
+<entry>trist-es</entry>
+<entry>trist-ia</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>trist-ium</entry>
+<entry>trist-ium</entry>
+<entry>trist-ium</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>trist-ibus</entry>
+<entry>trist-ibus</entry>
+<entry>trist-ibus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>trist-ibus</entry>
+<entry>trist-ibus</entry>
+<entry>trist-ibus</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -358,76 +226,47 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title -->
-<title
->Grado degli aggettivi</title>
+<title>Grado degli aggettivi</title>
<!-- Please translate -->
<tgroup cols="4" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
->Positivo</entry>
-<entry
->Comparativo</entry>
-<entry
->Superlativo</entry>
-<entry
->Note</entry>
+<entry>Positivo</entry>
+<entry>Comparativo</entry>
+<entry>Superlativo</entry>
+<entry>Note</entry>
</row>
<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Forma normale di un aggettivo</entry>
+<entry>Forma normale di un aggettivo</entry>
<!--Please stop translating -->
-<entry
->Radice + ior,-ius</entry>
-<entry
->Radice + issimus,-a,-um</entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
->Radice + rimus,-a,-um</entry>
-<entry
->Per aggettivi che terminano con <emphasis
->-er</emphasis
->. Per esempio: acer-rimus,-a,-um</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
->Radice + limus,-a,-um</entry>
-<entry
->Per aggettivi che terminano con <emphasis
->-ilis</emphasis
->. Per esempio: facil-limus,-a,-um</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
->Per/prae + aggettivo</entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>Radice + ior,-ius</entry>
+<entry>Radice + issimus,-a,-um</entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry>Radice + rimus,-a,-um</entry>
+<entry>Per aggettivi che terminano con <emphasis>-er</emphasis>. Per esempio: acer-rimus,-a,-um</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry>Radice + limus,-a,-um</entry>
+<entry>Per aggettivi che terminano con <emphasis>-ilis</emphasis>. Per esempio: facil-limus,-a,-um</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry>Per/prae + aggettivo</entry>
+<entry></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/index.docbook
index 45d89261ccc..00a684f7203 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/index.docbook
@@ -1,259 +1,155 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY klatin "<application
->KLatin</application
->">
+ <!ENTITY klatin "<application>KLatin</application>">
<!ENTITY kappname "&klatin;">
<!ENTITY package "tdeedu">
- <!ENTITY kvtml "<acronym
->KVTML</acronym
->">
+ <!ENTITY kvtml "<acronym>KVTML</acronym>">
<!ENTITY numbers SYSTEM "numbers.docbook">
<!ENTITY verbs SYSTEM "verbs.docbook">
<!ENTITY adjectives SYSTEM "adjectives.docbook">
<!ENTITY nouns SYSTEM "nouns.docbook">
<!ENTITY pronouns SYSTEM "pronouns.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &klatin;</title>
+<title>Manuale di &klatin;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->George</firstname
-> <surname
->Wright</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->gwright@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>George</firstname> <surname>Wright</surname> <affiliation> <address><email>gwright@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> <affiliation> <address><email>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Aiuto nella documentazione</contrib>
+<contrib>Aiuto nella documentazione</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001-2004</year>
-<holder
->George Wright</holder>
+<year>2001-2004</year>
+<holder>George Wright</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-24</date>
-<releaseinfo
->0.9</releaseinfo>
+<date>2006-02-24</date>
+<releaseinfo>0.9</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&klatin; è un'applicazione &kde; per aiutare nel ripasso e nell'insegnamento del latino. </para>
+<para>&klatin; è un'applicazione &kde; per aiutare nel ripasso e nell'insegnamento del latino. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->KLatin</keyword>
-<keyword
->latino</keyword>
-<keyword
->educazione</keyword>
-<keyword
->lingua</keyword>
-<keyword
->latino</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>KLatin</keyword>
+<keyword>latino</keyword>
+<keyword>educazione</keyword>
+<keyword>lingua</keyword>
+<keyword>latino</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&klatin; è un programma che aiuta nel ripasso del latino. Ci sono tre <quote
->sezioni</quote
-> nelle quali possono essere ripassati diversi aspetti della lingua. Questi sono le sezioni con test sul vocabolario, sulla grammatica, e sui verbi. In aggiunta c'è un insieme di note per il ripasso che possono essere usate per un ripasso auto-guidato. </para>
-<para
->Nella sezione del vocabolario viene aperto un file &XML; che contiene varie parole e le loro traduzioni nella lingua locale. &klatin; ti chiede come si traduce ognuna di queste parole. Le domande vengono poste nella forma di domande a risposta multipla. </para>
-<para
->Nelle sezioni sulla grammatica e sui verbi &klatin; chiede una parte particolare di un nome o di un verbo, come <quote
->l'ablativo singolare</quote
->, o <quote
->la prima persona dell'indicativo passivo plurale</quote
->, e la risposta non è a scelta multipla. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&klatin; è un programma che aiuta nel ripasso del latino. Ci sono tre <quote>sezioni</quote> nelle quali possono essere ripassati diversi aspetti della lingua. Questi sono le sezioni con test sul vocabolario, sulla grammatica, e sui verbi. In aggiunta c'è un insieme di note per il ripasso che possono essere usate per un ripasso auto-guidato. </para>
+<para>Nella sezione del vocabolario viene aperto un file &XML; che contiene varie parole e le loro traduzioni nella lingua locale. &klatin; ti chiede come si traduce ognuna di queste parole. Le domande vengono poste nella forma di domande a risposta multipla. </para>
+<para>Nelle sezioni sulla grammatica e sui verbi &klatin; chiede una parte particolare di un nome o di un verbo, come <quote>l'ablativo singolare</quote>, o <quote>la prima persona dell'indicativo passivo plurale</quote>, e la risposta non è a scelta multipla. </para>
</chapter>
<chapter id="using-klatin">
-<title
->Usare &klatin;</title>
+<title>Usare &klatin;</title>
-<para
->Quando avvii &klatin;, ti vengono presentate quattro opzioni da cui puoi scegliere. </para>
+<para>Quando avvii &klatin;, ti vengono presentate quattro opzioni da cui puoi scegliere. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &klatin;, subito dopo il primo avvio.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale di &klatin;, subito dopo il primo avvio.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klatin1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra principale di &klatin;</phrase>
+<phrase>La finestra principale di &klatin;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La prima, <guilabel
->Vocabolario</guilabel
->, propone test a scelta multipla sul vocabolario. </para>
+<para>La prima, <guilabel>Vocabolario</guilabel>, propone test a scelta multipla sul vocabolario. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La sezione del vocabolario &klatin;</screeninfo>
+<screeninfo>La sezione del vocabolario &klatin;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klatin2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il vocabolario di &klatin;</phrase>
+<phrase>Il vocabolario di &klatin;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dopo aver finito il test, è visualizzata una finestra con i risultati. </para>
+<para>Dopo aver finito il test, è visualizzata una finestra con i risultati. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->I risultati del vocabolario di &klatin;</screeninfo>
+<screeninfo>I risultati del vocabolario di &klatin;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="results.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->I risultati di &klatin;</phrase>
+<phrase>I risultati di &klatin;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La seconda, <guilabel
->Grammatica</guilabel
-> propone test sulle parti grammaticali dei nomi. </para>
+<para>La seconda, <guilabel>Grammatica</guilabel> propone test sulle parti grammaticali dei nomi. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La sezione della grammatica di &klatin;</screeninfo>
+<screeninfo>La sezione della grammatica di &klatin;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klatin3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La grammatica di &klatin;</phrase>
+<phrase>La grammatica di &klatin;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
-><guilabel
->Verbi</guilabel
-> è quasi lo stesso della sezione <guilabel
->Grammatica</guilabel
->, tranne per il fatto che propone test sulle forme verbali. </para>
+<para><guilabel>Verbi</guilabel> è quasi lo stesso della sezione <guilabel>Grammatica</guilabel>, tranne per il fatto che propone test sulle forme verbali. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La sezione dei verbi di &klatin;</screeninfo>
+<screeninfo>La sezione dei verbi di &klatin;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klatin4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->I verbi di &klatin;</phrase>
+<phrase>I verbi di &klatin;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
->
+</screenshot>
-<para
->La quarta sezione, <guilabel
->Note per il ripasso</guilabel
->, apre in &konqueror; la sezione di &klatin; con le note per il ripasso. </para>
-
-<para
->In aggiunta alle opzioni, puoi anche avviare una di queste sezioni attraverso la barra dei menu, usando il menu <guimenu
->Sezione</guimenu
->. </para>
-
-<para
->La finestra di dialogo di configurazione di &klatin; può essere aperta scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &klatin;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu. Nella scheda <guilabel
->Vocabolario</guilabel
->, puoi scegliere se eseguire il test dalla tua lingua al latino, o viceversa. Puoi inoltre scegliere il file predefinito che vuoi usare per le domande da proporti, e puoi anche impostare il numero di domande che ti vengono proposte. </para>
+<para>La quarta sezione, <guilabel>Note per il ripasso</guilabel>, apre in &konqueror; la sezione di &klatin; con le note per il ripasso. </para>
+
+<para>In aggiunta alle opzioni, puoi anche avviare una di queste sezioni attraverso la barra dei menu, usando il menu <guimenu>Sezione</guimenu>. </para>
+
+<para>La finestra di dialogo di configurazione di &klatin; può essere aperta scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &klatin;...</guimenuitem></menuchoice> dal menu. Nella scheda <guilabel>Vocabolario</guilabel>, puoi scegliere se eseguire il test dalla tua lingua al latino, o viceversa. Puoi inoltre scegliere il file predefinito che vuoi usare per le domande da proporti, e puoi anche impostare il numero di domande che ti vengono proposte. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di configurazione di &klatin;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di configurazione di &klatin;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klatin-configuration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo di configurazione di &klatin;</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo di configurazione di &klatin;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -261,132 +157,49 @@
</chapter>
<chapter id="klatin-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &klatin;</title>
-<para
->La finestra principale di &klatin; è costituita da quattro pulsanti di scelta per scegliere in quale sezione entrare, e da una barra di menu.</para>
-<para
->Scegli dalla lista <guilabel
->Sezioni di ripasso</guilabel
-> una sezione e premi <guibutton
->Inizia</guibutton
-> per avviare la sezioni scelta.</para>
+<title>La finestra principale di &klatin;</title>
+<para>La finestra principale di &klatin; è costituita da quattro pulsanti di scelta per scegliere in quale sezione entrare, e da una barra di menu.</para>
+<para>Scegli dalla lista <guilabel>Sezioni di ripasso</guilabel> una sezione e premi <guibutton>Inizia</guibutton> per avviare la sezioni scelta.</para>
-<para
->Quando hai finito con quella sezione, premi <guibutton
->Indietro</guibutton
-> per ritornare al menu principale di &klatin;.</para>
+<para>Quando hai finito con quella sezione, premi <guibutton>Indietro</guibutton> per ritornare al menu principale di &klatin;.</para>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="menu-file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &klatin;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &klatin;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menu-section">
-<title
->Il menu <guimenu
->Sezione</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Sezione</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sezione</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri vocabolario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la sezione del vocabolario</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sezione</guimenu> <guimenuitem>Apri vocabolario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la sezione del vocabolario</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sezione</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri grammatica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la sezione della grammatica</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sezione</guimenu> <guimenuitem>Apri grammatica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la sezione della grammatica</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sezione</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri verbi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la sezione dei verbi</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sezione</guimenu> <guimenuitem>Apri verbi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la sezione dei verbi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sezione</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri ripasso</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la sezione del ripasso</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sezione</guimenu> <guimenuitem>Apri ripasso</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la sezione del ripasso</para></listitem>
</varlistentry>
@@ -394,59 +207,24 @@
</sect1>
<sect1 id="menu-settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> i tasti della tastiera usati per accedere alle differenti azioni.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> i tasti della tastiera usati per accedere alle differenti azioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Non ancora implementato.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Non ancora implementato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &klatin;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> la finestra di dialogo di configurazione di &klatin; </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &klatin;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> la finestra di dialogo di configurazione di &klatin; </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -454,208 +232,104 @@
</sect1>
<sect1 id="menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="translation">
-<title
->Guida al traduttore di &klatin;</title>
+<title>Guida al traduttore di &klatin;</title>
-<para
->Solo i file di vocabolario devono essere tradotti nella tua lingua. I file di vocabolario usano il formato &kvtml;, che è quello che altri programmi come &kwordquiz; usano. &kwordquiz; è molto utile dato che con esso puoi creare i file di vocabolario e caricarli direttamente in &klatin;. </para>
-<para
->Sotto è spiegato come puoi tradurre i file di vocabolario di &klatin;. Al momento, i file sono solo in inglese, tedesco e polacco. </para>
+<para>Solo i file di vocabolario devono essere tradotti nella tua lingua. I file di vocabolario usano il formato &kvtml;, che è quello che altri programmi come &kwordquiz; usano. &kwordquiz; è molto utile dato che con esso puoi creare i file di vocabolario e caricarli direttamente in &klatin;. </para>
+<para>Sotto è spiegato come puoi tradurre i file di vocabolario di &klatin;. Al momento, i file sono solo in inglese, tedesco e polacco. </para>
<sect1 id="translate_vocab">
-<title
->Come tradurre i file di vocabolario di &klatin;</title>
+<title>Come tradurre i file di vocabolario di &klatin;</title>
<procedure>
<step>
-<para
->Scarica il codice più aggiornato di &klatin; dal CVS o prendi l'ultima versione. Le parole sono memorizzate in <filename class="directory"
->sorgenti_di_tdeedu/klatin/klatin/data/vocab/en/</filename
-> in file come <filename
->A.kvtml</filename
-> per le parole latine che iniziano con A, <filename
->BC.kvtml</filename
-> per le parole latine che iniziano con B e C e così via. </para>
+<para>Scarica il codice più aggiornato di &klatin; dal CVS o prendi l'ultima versione. Le parole sono memorizzate in <filename class="directory">sorgenti_di_tdeedu/klatin/klatin/data/vocab/en/</filename> in file come <filename>A.kvtml</filename> per le parole latine che iniziano con A, <filename>BC.kvtml</filename> per le parole latine che iniziano con B e C e così via. </para>
</step>
<step>
-<para
->Crea una nuova sottodirectory in <filename class="directory"
->data/vocab/</filename
-> chiamata come il codice della tua lingua (per esempio, <filename class="directory"
->fr</filename
-> per il francese, <filename class="directory"
->ja</filename
-> per il giapponese). Copia tutti i file di vocabolario in inglese lì e copia pure il file <filename
->Makefile.am</filename
->. Modifica <filename
->Makefile.am</filename
-> e sostituisci <quote
->en</quote
-> con il codice della tua lingua. </para>
+<para>Crea una nuova sottodirectory in <filename class="directory">data/vocab/</filename> chiamata come il codice della tua lingua (per esempio, <filename class="directory">fr</filename> per il francese, <filename class="directory">ja</filename> per il giapponese). Copia tutti i file di vocabolario in inglese lì e copia pure il file <filename>Makefile.am</filename>. Modifica <filename>Makefile.am</filename> e sostituisci <quote>en</quote> con il codice della tua lingua. </para>
</step>
<step>
-<para
->In <filename class="directory"
->data/vocab/<replaceable
->codice_della_tua_lingua</replaceable
-></filename
->, modifica tutti i file e traduci le parole inglesi, &ie; quelle che stanno tra le tag <sgmltag class="starttag"
->t</sgmltag
-> e <sgmltag class="starttag"
->/t</sgmltag
->. </para>
+<para>In <filename class="directory">data/vocab/<replaceable>codice_della_tua_lingua</replaceable></filename>, modifica tutti i file e traduci le parole inglesi, &ie; quelle che stanno tra le tag <sgmltag class="starttag">t</sgmltag> e <sgmltag class="starttag">/t</sgmltag>. </para>
</step>
<step>
-<para
->Per favore, inviale a George <email
->gwright@users.sourceforge.net</email
->. </para>
+<para>Per favore, inviale a George <email>gwright@users.sourceforge.net</email>. </para>
</step>
</procedure>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="developers">
-<title
->Guida allo sviluppatore di &klatin;</title>
+<title>Guida allo sviluppatore di &klatin;</title>
<sect1 id="add_files">
-<title
->Crea nuovi file di vocabolario</title>
-<para
->Il sistema di database del vocabolario di &klatin; è molto semplice da estendere. Dai un'occhiata ai file e capirai! Usa il formato &kvtml;, che è quello che altri programmi come &kwordquiz; usano. Così puoi aprire &kwordquiz; ed usarlo per creare i file di vocabolario. </para>
-<para
->Puoi salvare i tuoi nuovi file nella cartella che dipende dalla lingua a cui si riferiscono, in <filename class="directory"
->.kde/share/apps/klatin/data/vocab/<replaceable
->codice_della_lingua</replaceable
->/</filename
->. Per esempio, i file &kvtml; in inglese sono memorizzati in una directory chiamata <filename class="directory"
->en</filename
->, i file in tedesco in <filename class="directory"
->de</filename
->, e così via. Puoi anche inviarmi i tuoi file così io li posso aggiungere nella prossima versione di &klatin;. </para>
+<title>Crea nuovi file di vocabolario</title>
+<para>Il sistema di database del vocabolario di &klatin; è molto semplice da estendere. Dai un'occhiata ai file e capirai! Usa il formato &kvtml;, che è quello che altri programmi come &kwordquiz; usano. Così puoi aprire &kwordquiz; ed usarlo per creare i file di vocabolario. </para>
+<para>Puoi salvare i tuoi nuovi file nella cartella che dipende dalla lingua a cui si riferiscono, in <filename class="directory">.kde/share/apps/klatin/data/vocab/<replaceable>codice_della_lingua</replaceable>/</filename>. Per esempio, i file &kvtml; in inglese sono memorizzati in una directory chiamata <filename class="directory">en</filename>, i file in tedesco in <filename class="directory">de</filename>, e così via. Puoi anche inviarmi i tuoi file così io li posso aggiungere nella prossima versione di &klatin;. </para>
</sect1>
<!-- FIXME: They will still need specifically outlining -->
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&klatin; </para>
-<para
->Copyright del programma 2001-2004 George Wright <email
->gwright@users.sourceforge.net</email
-> </para>
-<para
->Contributi: <itemizedlist>
-
-<listitem
-><para
->&Neil.Stevens; <email
->&Neil.Stevens.mail;</email
-></para>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&klatin; </para>
+<para>Copyright del programma 2001-2004 George Wright <email>gwright@users.sourceforge.net</email> </para>
+<para>Contributi: <itemizedlist>
+
+<listitem><para>&Neil.Stevens; <email>&Neil.Stevens.mail;</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Anne-Marie.Mahfouf; <email
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email
-></para>
+<listitem><para>&Anne-Marie.Mahfouf; <email>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Mark Westcott <email
->mark@houseoffish.org</email
-></para>
+<listitem><para>Mark Westcott <email>mark@houseoffish.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2001-2004 George Wright <email
->gwright@users.sourceforge.net</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione 2001-2004 George Wright <email>gwright@users.sourceforge.net</email> </para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<chapter id="klatin-index">
-<title
->Note di &klatin;</title>
+<title>Note di &klatin;</title>
-<para
->Benvenuto nella sezione delle note di &klatin;. Questa sezione serve ad aiutarti nel ripasso e copre il corso di studi inglese <acronym
->GCSE</acronym
-> (Inghilterra). </para>
+<para>Benvenuto nella sezione delle note di &klatin;. Questa sezione serve ad aiutarti nel ripasso e copre il corso di studi inglese <acronym>GCSE</acronym> (Inghilterra). </para>
-<para
->Qui vi sono le differenti sezioni per le quali puoi avere aiuto: </para>
+<para>Qui vi sono le differenti sezioni per le quali puoi avere aiuto: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link
-linkend="numbers"
->Numeri latini</link>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link
-linkend="verbs"
->Verbi latini</link>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link
-linkend="nouns"
->Nomi latini</link>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link
-linkend="adjectives"
->Aggettivi latini</link>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link
-linkend="pronouns"
->Pronomi latini</link>
-</para
-></listitem>
+<listitem><para><link
+linkend="numbers">Numeri latini</link>
+</para></listitem>
+<listitem><para><link
+linkend="verbs">Verbi latini</link>
+</para></listitem>
+<listitem><para><link
+linkend="nouns">Nomi latini</link>
+</para></listitem>
+<listitem><para><link
+linkend="adjectives">Aggettivi latini</link>
+</para></listitem>
+<listitem><para><link
+linkend="pronouns">Pronomi latini</link>
+</para></listitem>
</itemizedlist>
&numbers; &verbs; &nouns; &adjectives; &pronouns; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-klatin">
-<title
->Come ottenere &klatin;</title>
+<title>Come ottenere &klatin;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/nouns.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/nouns.docbook
index 1c4cb19a42f..da4a3456f58 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/nouns.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/nouns.docbook
@@ -1,363 +1,198 @@
<!-- Please don't translate Latin words -->
<!-- Please translate -->
<sect1 id="nouns">
-<title
->Note di KLatin - Nomi </title>
+<title>Note di KLatin - Nomi </title>
-<para
->I nomi, come i verbi, sono divisi in gruppi, chiamati <emphasis
->declinazioni</emphasis
->. Ci sono cinque declinazioni e tre generi: maschile, femminile e neutro. </para>
-<para
->La radice di un nome è la parte base del nome che non cambia. Per ricavare la radice di un nome, prendi il genitivo singolare del nome, e togli la sua desinenza. Per esempio: la radice di <emphasis
->puella</emphasis
-> è <emphasis
->puell</emphasis
->; mentre la radice di <emphasis
->rex</emphasis
-> è <emphasis
->reg</emphasis
->, dato che il suo genitivo è <emphasis
->reg-is</emphasis
->. </para>
+<para>I nomi, come i verbi, sono divisi in gruppi, chiamati <emphasis>declinazioni</emphasis>. Ci sono cinque declinazioni e tre generi: maschile, femminile e neutro. </para>
+<para>La radice di un nome è la parte base del nome che non cambia. Per ricavare la radice di un nome, prendi il genitivo singolare del nome, e togli la sua desinenza. Per esempio: la radice di <emphasis>puella</emphasis> è <emphasis>puell</emphasis>; mentre la radice di <emphasis>rex</emphasis> è <emphasis>reg</emphasis>, dato che il suo genitivo è <emphasis>reg-is</emphasis>. </para>
<sect2 id="listing">
-<title
->Nomi latini</title>
+<title>Nomi latini</title>
<table frame="none">
-<title
->Lista dei nomi</title>
+<title>Lista dei nomi</title>
<tgroup cols="9" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate -->
-<entry
->SINGOLARE</entry>
-<entry
->1a Femminile</entry>
-<entry
->2a Maschile</entry>
-<entry
->2a Neutro</entry>
-<entry
->3a Maschile/Femminile</entry>
-<entry
->3a Neutro</entry>
-<entry
->4a Maschile</entry>
-<entry
->4a Neutro</entry>
-<entry
->5a Femminile</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>SINGOLARE</entry>
+<entry>1a Femminile</entry>
+<entry>2a Maschile</entry>
+<entry>2a Neutro</entry>
+<entry>3a Maschile/Femminile</entry>
+<entry>3a Neutro</entry>
+<entry>4a Maschile</entry>
+<entry>4a Neutro</entry>
+<entry>5a Femminile</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!--From now on please just translate first entry of each row-->
-<entry
->Nominativo</entry>
-<entry
->puell-a</entry>
-<entry
->serv-us</entry>
-<entry
->bell-um</entry>
-<entry
-><emphasis
->rex</emphasis
-></entry>
-<entry
->opus</entry>
-<entry
->grad-us</entry>
-<entry
->genu</entry>
-<entry
->res</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Vocativo</entry>
-<entry
->puell-a</entry>
-<entry
->serv-e</entry>
-<entry
->bell-um</entry>
-<entry
-><emphasis
->rex</emphasis
-></entry>
-<entry
->opus</entry>
-<entry
->grad-us</entry>
-<entry
->genu</entry>
-<entry
->res</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->puell-am</entry>
-<entry
->serv-um</entry>
-<entry
->bell-um</entry>
-<entry
->reg-em</entry>
-<entry
->opus</entry>
-<entry
->grad-um</entry>
-<entry
->genu</entry>
-<entry
->re-m</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->puell-ae</entry>
-<entry
->serv-i</entry>
-<entry
->bell-i</entry>
-<entry
->reg-is</entry>
-<entry
->oper-is</entry>
-<entry
->grad-us</entry>
-<entry
->gen-u</entry>
-<entry
->re-i</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->puell-ae</entry>
-<entry
->serv-o</entry>
-<entry
->bell-o</entry>
-<entry
->reg-i</entry>
-<entry
->oper-i</entry>
-<entry
->grad-ui</entry>
-<entry
->gen-u</entry>
-<entry
->re-i</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->puell-a</entry>
-<entry
->serv-o</entry>
-<entry
->bell-o</entry>
-<entry
->reg-e</entry>
-<entry
->oper-e</entry>
-<entry
->grad-u</entry>
-<entry
->gen-u</entry>
-<entry
->re</entry>
+<entry>Nominativo</entry>
+<entry>puell-a</entry>
+<entry>serv-us</entry>
+<entry>bell-um</entry>
+<entry><emphasis>rex</emphasis></entry>
+<entry>opus</entry>
+<entry>grad-us</entry>
+<entry>genu</entry>
+<entry>res</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Vocativo</entry>
+<entry>puell-a</entry>
+<entry>serv-e</entry>
+<entry>bell-um</entry>
+<entry><emphasis>rex</emphasis></entry>
+<entry>opus</entry>
+<entry>grad-us</entry>
+<entry>genu</entry>
+<entry>res</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>puell-am</entry>
+<entry>serv-um</entry>
+<entry>bell-um</entry>
+<entry>reg-em</entry>
+<entry>opus</entry>
+<entry>grad-um</entry>
+<entry>genu</entry>
+<entry>re-m</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>puell-ae</entry>
+<entry>serv-i</entry>
+<entry>bell-i</entry>
+<entry>reg-is</entry>
+<entry>oper-is</entry>
+<entry>grad-us</entry>
+<entry>gen-u</entry>
+<entry>re-i</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>puell-ae</entry>
+<entry>serv-o</entry>
+<entry>bell-o</entry>
+<entry>reg-i</entry>
+<entry>oper-i</entry>
+<entry>grad-ui</entry>
+<entry>gen-u</entry>
+<entry>re-i</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>puell-a</entry>
+<entry>serv-o</entry>
+<entry>bell-o</entry>
+<entry>reg-e</entry>
+<entry>oper-e</entry>
+<entry>grad-u</entry>
+<entry>gen-u</entry>
+<entry>re</entry>
</row>
<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row -->
-<entry
->PLURALE</entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Nominativo</entry>
-<entry
->puell-ae</entry>
-<entry
->serv-i</entry>
-<entry
->bell-a</entry>
-<entry
->reg-es</entry>
-<entry
->oper-a</entry>
-<entry
->grad-us</entry>
-<entry
->gen-ua</entry>
-<entry
->res</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Vocativo</entry>
-<entry
->puell-ae</entry>
-<entry
->serv-i</entry>
-<entry
->bell-a</entry>
-<entry
->reg-es</entry>
-<entry
->oper-a</entry>
-<entry
->grad-us</entry>
-<entry
->gen-ua</entry>
-<entry
->res</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->puell-as</entry>
-<entry
->serv-os</entry>
-<entry
->bell-a</entry>
-<entry
->reg-es</entry>
-<entry
->oper-a</entry>
-<entry
->grad-us</entry>
-<entry
->gen-ua</entry>
-<entry
->res</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->puell-arum</entry>
-<entry
->serv-orum</entry>
-<entry
->bell-orum</entry>
-<entry
->reg-um</entry>
-<entry
->oper-um</entry>
-<entry
->grad-uum</entry>
-<entry
->gen-uum</entry>
-<entry
->re-rum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->puell-is</entry>
-<entry
->serv-is</entry>
-<entry
->bell-is</entry>
-<entry
->reg-ibus</entry>
-<entry
->oper-ibus</entry>
-<entry
->grad-ibus</entry>
-<entry
->gen-ibus</entry>
-<entry
->re-bus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->puell-is</entry>
-<entry
->serv-is</entry>
-<entry
->bell-is</entry>
-<entry
->reg-ibus</entry>
-<entry
->oper-ibus</entry>
-<entry
->grad-ibus</entry>
-<entry
->gen-ibus</entry>
-<entry
->re-bus</entry>
+<entry>PLURALE</entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Nominativo</entry>
+<entry>puell-ae</entry>
+<entry>serv-i</entry>
+<entry>bell-a</entry>
+<entry>reg-es</entry>
+<entry>oper-a</entry>
+<entry>grad-us</entry>
+<entry>gen-ua</entry>
+<entry>res</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Vocativo</entry>
+<entry>puell-ae</entry>
+<entry>serv-i</entry>
+<entry>bell-a</entry>
+<entry>reg-es</entry>
+<entry>oper-a</entry>
+<entry>grad-us</entry>
+<entry>gen-ua</entry>
+<entry>res</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>puell-as</entry>
+<entry>serv-os</entry>
+<entry>bell-a</entry>
+<entry>reg-es</entry>
+<entry>oper-a</entry>
+<entry>grad-us</entry>
+<entry>gen-ua</entry>
+<entry>res</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>puell-arum</entry>
+<entry>serv-orum</entry>
+<entry>bell-orum</entry>
+<entry>reg-um</entry>
+<entry>oper-um</entry>
+<entry>grad-uum</entry>
+<entry>gen-uum</entry>
+<entry>re-rum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>puell-is</entry>
+<entry>serv-is</entry>
+<entry>bell-is</entry>
+<entry>reg-ibus</entry>
+<entry>oper-ibus</entry>
+<entry>grad-ibus</entry>
+<entry>gen-ibus</entry>
+<entry>re-bus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>puell-is</entry>
+<entry>serv-is</entry>
+<entry>bell-is</entry>
+<entry>reg-ibus</entry>
+<entry>oper-ibus</entry>
+<entry>grad-ibus</entry>
+<entry>gen-ibus</entry>
+<entry>re-bus</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/numbers.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/numbers.docbook
index 9f09cc98ee4..4ec6fcfd0b2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/numbers.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/numbers.docbook
@@ -1,337 +1,214 @@
<!-- Please don't translate Latin words -->
<!-- Please translate -->
<sect1 id="numbers">
-<title
->Note di KLatin - Numeri </title>
+<title>Note di KLatin - Numeri </title>
-<para
->I Romani avevano un insieme particolare di numerali e avevano dei nomi per ciascuno dei loro numeri. In questa sezione sono elencati alcuni numeri e i loro simboli corrispondenti. </para>
+<para>I Romani avevano un insieme particolare di numerali e avevano dei nomi per ciascuno dei loro numeri. In questa sezione sono elencati alcuni numeri e i loro simboli corrispondenti. </para>
<table frame="none">
-<title
->Numeri</title>
+<title>Numeri</title>
<!-- translators: don't translate the following -->
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
->1</entry>
-<entry
->I</entry>
-<entry
->unus</entry>
+<entry>1</entry>
+<entry>I</entry>
+<entry>unus</entry>
</row>
<row>
-<entry
->2</entry>
-<entry
->II</entry>
-<entry
->duo</entry>
+<entry>2</entry>
+<entry>II</entry>
+<entry>duo</entry>
</row>
<row>
-<entry
->3</entry>
-<entry
->III</entry>
-<entry
->tres</entry>
+<entry>3</entry>
+<entry>III</entry>
+<entry>tres</entry>
</row>
<row>
-<entry
->4</entry>
-<entry
->IV</entry>
-<entry
->quattuor</entry>
+<entry>4</entry>
+<entry>IV</entry>
+<entry>quattuor</entry>
</row>
<row>
-<entry
->5</entry>
-<entry
->V</entry>
-<entry
->quinque</entry>
+<entry>5</entry>
+<entry>V</entry>
+<entry>quinque</entry>
</row>
<row>
-<entry
->6</entry>
-<entry
->VI</entry>
-<entry
->sex</entry>
+<entry>6</entry>
+<entry>VI</entry>
+<entry>sex</entry>
</row>
<row>
-<entry
->7</entry>
-<entry
->VII</entry>
-<entry
->septem</entry>
+<entry>7</entry>
+<entry>VII</entry>
+<entry>septem</entry>
</row>
<row>
-<entry
->8</entry>
-<entry
->VIII</entry>
-<entry
->octo</entry>
+<entry>8</entry>
+<entry>VIII</entry>
+<entry>octo</entry>
</row>
<row>
-<entry
->9</entry>
-<entry
->IX</entry>
-<entry
->novem</entry>
+<entry>9</entry>
+<entry>IX</entry>
+<entry>novem</entry>
</row>
<row>
-<entry
->10</entry>
-<entry
->X</entry>
-<entry
->decem</entry>
+<entry>10</entry>
+<entry>X</entry>
+<entry>decem</entry>
</row>
<row>
-<entry
->11</entry>
-<entry
->XI</entry>
-<entry
->undecim</entry>
+<entry>11</entry>
+<entry>XI</entry>
+<entry>undecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->12</entry>
-<entry
->XII</entry>
-<entry
->duodecim</entry>
+<entry>12</entry>
+<entry>XII</entry>
+<entry>duodecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->13</entry>
-<entry
->XIII</entry>
-<entry
->tredecim</entry>
+<entry>13</entry>
+<entry>XIII</entry>
+<entry>tredecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->14</entry>
-<entry
->XIV</entry>
-<entry
->quattuordecim</entry>
+<entry>14</entry>
+<entry>XIV</entry>
+<entry>quattuordecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->15</entry>
-<entry
->XV</entry>
-<entry
->quindecim</entry>
+<entry>15</entry>
+<entry>XV</entry>
+<entry>quindecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->16</entry>
-<entry
->XVI</entry>
-<entry
->sedecim</entry>
+<entry>16</entry>
+<entry>XVI</entry>
+<entry>sedecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->17</entry>
-<entry
->XVII</entry>
-<entry
->septendecim</entry>
+<entry>17</entry>
+<entry>XVII</entry>
+<entry>septendecim</entry>
</row>
<row>
-<entry
->18</entry>
-<entry
->XVIII</entry>
-<entry
->duodeviginti</entry>
+<entry>18</entry>
+<entry>XVIII</entry>
+<entry>duodeviginti</entry>
</row>
<row>
-<entry
->19</entry>
-<entry
->XIX</entry>
-<entry
->undeviginti</entry>
+<entry>19</entry>
+<entry>XIX</entry>
+<entry>undeviginti</entry>
</row>
<row>
-<entry
->20</entry>
-<entry
->XX</entry>
-<entry
->viginti</entry>
+<entry>20</entry>
+<entry>XX</entry>
+<entry>viginti</entry>
</row>
<row>
-<entry
->21</entry>
-<entry
->XXI</entry>
-<entry
->vigintiunus</entry>
+<entry>21</entry>
+<entry>XXI</entry>
+<entry>vigintiunus</entry>
</row>
<row>
-<entry
->22</entry>
-<entry
->XXII</entry>
-<entry
->vigintiduo</entry>
+<entry>22</entry>
+<entry>XXII</entry>
+<entry>vigintiduo</entry>
</row>
<row>
-<entry
->30</entry>
-<entry
->XXX</entry>
-<entry
->triginta</entry>
+<entry>30</entry>
+<entry>XXX</entry>
+<entry>triginta</entry>
</row>
<row>
-<entry
->40</entry>
-<entry
->XL</entry>
-<entry
->quadraginta</entry>
+<entry>40</entry>
+<entry>XL</entry>
+<entry>quadraginta</entry>
</row>
<row>
-<entry
->50</entry>
-<entry
->L</entry>
-<entry
->quinquaginta</entry>
+<entry>50</entry>
+<entry>L</entry>
+<entry>quinquaginta</entry>
</row>
<row>
-<entry
->60</entry>
-<entry
->LX</entry>
-<entry
->sexaginta</entry>
+<entry>60</entry>
+<entry>LX</entry>
+<entry>sexaginta</entry>
</row>
<row>
-<entry
->70</entry>
-<entry
->LXX</entry>
-<entry
->septuaginta</entry>
+<entry>70</entry>
+<entry>LXX</entry>
+<entry>septuaginta</entry>
</row>
<row>
-<entry
->80</entry>
-<entry
->LXXX</entry>
-<entry
->octoginta</entry>
-</row>
+<entry>80</entry>
+<entry>LXXX</entry>
+<entry>octoginta</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->90</entry>
-<entry
->XC</entry>
-<entry
->nonaginta</entry>
-</row>
+<entry>90</entry>
+<entry>XC</entry>
+<entry>nonaginta</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->100</entry>
-<entry
->C</entry>
-<entry
->centum</entry>
-</row>
+<entry>100</entry>
+<entry>C</entry>
+<entry>centum</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->200</entry>
-<entry
->CC</entry>
-<entry
->ducenti</entry>
-</row>
+<entry>200</entry>
+<entry>CC</entry>
+<entry>ducenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->300</entry>
-<entry
->CCC</entry>
-<entry
->trecenti</entry>
-</row>
+<entry>300</entry>
+<entry>CCC</entry>
+<entry>trecenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->400</entry>
-<entry
->CD</entry>
-<entry
->quadrigenti</entry>
-</row>
+<entry>400</entry>
+<entry>CD</entry>
+<entry>quadrigenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->500</entry>
-<entry
->D</entry>
-<entry
->quingenti</entry>
-</row>
+<entry>500</entry>
+<entry>D</entry>
+<entry>quingenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->600</entry>
-<entry
->DC</entry>
-<entry
->sescenti</entry>
-</row>
+<entry>600</entry>
+<entry>DC</entry>
+<entry>sescenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->700</entry>
-<entry
->DCC</entry>
-<entry
->septigenti</entry>
-</row>
+<entry>700</entry>
+<entry>DCC</entry>
+<entry>septigenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->800</entry>
-<entry
->DCCC</entry>
-<entry
->octigenti</entry>
-</row>
+<entry>800</entry>
+<entry>DCCC</entry>
+<entry>octigenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->900</entry>
-<entry
->CM</entry>
-<entry
->nongenti</entry>
-</row>
+<entry>900</entry>
+<entry>CM</entry>
+<entry>nongenti</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->1000</entry>
-<entry
->M</entry>
-<entry
->mille</entry>
-</row>
+<entry>1000</entry>
+<entry>M</entry>
+<entry>mille</entry>
+</row>
<row>
-<entry
->2000</entry>
-<entry
->MM</entry>
-<entry
->duo milia</entry>
+<entry>2000</entry>
+<entry>MM</entry>
+<entry>duo milia</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/pronouns.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/pronouns.docbook
index 3b537cca873..9b3faee6c6e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/pronouns.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/pronouns.docbook
@@ -1,105 +1,68 @@
<!-- Please translate the following -->
<sect1 id="pronouns">
-<title
->Note di KLatin - Pronomi </title>
-<para
->Qui vi sono alcuni pronomi. </para>
+<title>Note di KLatin - Pronomi </title>
+<para>Qui vi sono alcuni pronomi. </para>
<table frame="none">
-<title
->Pronomi personali</title>
+<title>Pronomi personali</title>
<!-- Please don't translate the following until next title -->
<tgroup cols="2" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<!-- Translate the following two entries -->
<row>
-<entry
-><emphasis
->Me</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Tu</emphasis
-></entry>
+<entry><emphasis>Me</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Tu</emphasis></entry>
</row>
<row>
-<entry
->ego</entry>
-<entry
->tu</entry>
+<entry>ego</entry>
+<entry>tu</entry>
</row>
<row>
-<entry
->me</entry>
-<entry
->te</entry>
+<entry>me</entry>
+<entry>te</entry>
</row>
<row>
-<entry
->mei</entry>
-<entry
->tui</entry>
+<entry>mei</entry>
+<entry>tui</entry>
</row>
<row>
-<entry
->mihi</entry>
-<entry
->tibi</entry>
+<entry>mihi</entry>
+<entry>tibi</entry>
</row>
<row>
-<entry
->me</entry>
-<entry
->te</entry>
+<entry>me</entry>
+<entry>te</entry>
</row>
<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<!-- Translate the following two entries -->
<row>
-<entry
-><emphasis
->Noi</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Voi</emphasis
-></entry>
+<entry><emphasis>Noi</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Voi</emphasis></entry>
</row>
<row>
-<entry
->nos</entry>
-<entry
->vos</entry>
+<entry>nos</entry>
+<entry>vos</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nos</entry>
-<entry
->vos</entry>
+<entry>nos</entry>
+<entry>vos</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nostri/nostrum</entry>
-<entry
->vestri/vestrum</entry>
+<entry>nostri/nostrum</entry>
+<entry>vestri/vestrum</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nobis</entry>
-<entry
->vobis</entry>
+<entry>nobis</entry>
+<entry>vobis</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nobis</entry>
-<entry
->vobis</entry>
+<entry>nobis</entry>
+<entry>vobis</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -107,128 +70,77 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate title-->
-<title
->Pronomi personali di 3a persona</title>
+<title>Pronomi personali di 3a persona</title>
<!-- Please don't translate the following until next title-->
<tgroup cols="4" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<!-- Translate the following entry -->
<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Egli,</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Ella,</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Esso/essa</emphasis
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->SINGOLARE</entry>
-<entry
->is</entry>
-<entry
->ea</entry>
-<entry
->id</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eum</entry>
-<entry
->eum</entry>
-<entry
->id</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eius</entry>
-<entry
->eius</entry>
-<entry
->eius</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ei</entry>
-<entry
->ei</entry>
-<entry
->ei</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eo</entry>
-<entry
->ea</entry>
-<entry
->eo</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PLURALE</entry>
-<entry
->ei</entry>
-<entry
->eae</entry>
-<entry
->ea</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eos</entry>
-<entry
->eas</entry>
-<entry
->ea</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eorum</entry>
-<entry
->earum</entry>
-<entry
->eorum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eis</entry>
-<entry
->eis</entry>
-<entry
->eis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->eis</entry>
-<entry
->eis</entry>
-<entry
->eis</entry>
+<entry></entry>
+<entry><emphasis>Egli,</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Ella,</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Esso/essa</emphasis></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>SINGOLARE</entry>
+<entry>is</entry>
+<entry>ea</entry>
+<entry>id</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eum</entry>
+<entry>eum</entry>
+<entry>id</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eius</entry>
+<entry>eius</entry>
+<entry>eius</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ei</entry>
+<entry>ei</entry>
+<entry>ei</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eo</entry>
+<entry>ea</entry>
+<entry>eo</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PLURALE</entry>
+<entry>ei</entry>
+<entry>eae</entry>
+<entry>ea</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eos</entry>
+<entry>eas</entry>
+<entry>ea</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eorum</entry>
+<entry>earum</entry>
+<entry>eorum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eis</entry>
+<entry>eis</entry>
+<entry>eis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>eis</entry>
+<entry>eis</entry>
+<entry>eis</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -236,285 +148,178 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Pronomi dimostrativi</title>
+<title>Pronomi dimostrativi</title>
<!-- Please don't translate the following -->
<tgroup cols="4" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<!-- Translate the following entry -->
<row>
-<entry
-><emphasis
->Questo</emphasis
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->SINGOLARE</entry>
-<entry
->hic</entry>
-<entry
->haec</entry>
-<entry
->hoc</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->hunc</entry>
-<entry
->hanc</entry>
-<entry
->hoc</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->huius</entry>
-<entry
->huius</entry>
-<entry
->huius</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->huic</entry>
-<entry
->huic</entry>
-<entry
->huic</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->hoc</entry>
-<entry
->hac</entry>
-<entry
->hoc</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PLURALE</entry>
-<entry
->hi</entry>
-<entry
->hae</entry>
-<entry
->haec</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->hos</entry>
-<entry
->has</entry>
-<entry
->heac</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->horum</entry>
-<entry
->harum</entry>
-<entry
->horum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->his</entry>
-<entry
->his</entry>
-<entry
->his</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->his</entry>
-<entry
->his</entry>
-<entry
->his</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry><emphasis>Questo</emphasis></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>SINGOLARE</entry>
+<entry>hic</entry>
+<entry>haec</entry>
+<entry>hoc</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>hunc</entry>
+<entry>hanc</entry>
+<entry>hoc</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>huius</entry>
+<entry>huius</entry>
+<entry>huius</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>huic</entry>
+<entry>huic</entry>
+<entry>huic</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>hoc</entry>
+<entry>hac</entry>
+<entry>hoc</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PLURALE</entry>
+<entry>hi</entry>
+<entry>hae</entry>
+<entry>haec</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>hos</entry>
+<entry>has</entry>
+<entry>heac</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>horum</entry>
+<entry>harum</entry>
+<entry>horum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>his</entry>
+<entry>his</entry>
+<entry>his</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>his</entry>
+<entry>his</entry>
+<entry>his</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<!-- Translate the following entry -->
<row>
-<entry
-><emphasis
->Quello</emphasis
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->SINGOLARE</entry>
-<entry
->ille</entry>
-<entry
->illa</entry>
-<entry
->illud</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illum</entry>
-<entry
->illam</entry>
-<entry
->illud</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illius</entry>
-<entry
->illius</entry>
-<entry
->illius</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illi</entry>
-<entry
->illi</entry>
-<entry
->illi</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illo</entry>
-<entry
->illa</entry>
-<entry
->illo</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PLURALE</entry>
-<entry
->illi</entry>
-<entry
->illae</entry>
-<entry
->illa</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illos</entry>
-<entry
->illas</entry>
-<entry
->illa</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illorum</entry>
-<entry
->illarum</entry>
-<entry
->illorum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illis</entry>
-<entry
->illis</entry>
-<entry
->illis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->illis</entry>
-<entry
->illis</entry>
-<entry
->illis</entry>
+<entry><emphasis>Quello</emphasis></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>SINGOLARE</entry>
+<entry>ille</entry>
+<entry>illa</entry>
+<entry>illud</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illum</entry>
+<entry>illam</entry>
+<entry>illud</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illius</entry>
+<entry>illius</entry>
+<entry>illius</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illi</entry>
+<entry>illi</entry>
+<entry>illi</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illo</entry>
+<entry>illa</entry>
+<entry>illo</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PLURALE</entry>
+<entry>illi</entry>
+<entry>illae</entry>
+<entry>illa</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illos</entry>
+<entry>illas</entry>
+<entry>illa</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illorum</entry>
+<entry>illarum</entry>
+<entry>illorum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illis</entry>
+<entry>illis</entry>
+<entry>illis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>illis</entry>
+<entry>illis</entry>
+<entry>illis</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table frame="none">
-<title
->Pronomi negativi</title>
+<title>Pronomi negativi</title>
<!-- Please don't translate the following until next title -->
<tgroup cols="2" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<!-- Translate the following two entries -->
<row>
-<entry
-><emphasis
->Nessuno</emphasis
-></entry>
-<entry
-><emphasis
->Niente</emphasis
-></entry>
+<entry><emphasis>Nessuno</emphasis></entry>
+<entry><emphasis>Niente</emphasis></entry>
</row>
<row>
-<entry
->nemo</entry>
-<entry
->nihil</entry>
+<entry>nemo</entry>
+<entry>nihil</entry>
</row>
<row>
-<entry
->neminem</entry>
-<entry
->nihil/nil</entry>
+<entry>neminem</entry>
+<entry>nihil/nil</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nullius/neminis</entry>
-<entry
->nullius rei</entry>
+<entry>nullius/neminis</entry>
+<entry>nullius rei</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nemini/nulli</entry>
-<entry
->nulli rei</entry>
+<entry>nemini/nulli</entry>
+<entry>nulli rei</entry>
</row>
<row>
-<entry
->nullo/nemine</entry>
-<entry
->nulla re</entry>
+<entry>nullo/nemine</entry>
+<entry>nulla re</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/verbs.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/verbs.docbook
index bc11bcdaade..4cde44ccd69 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/verbs.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klatin/verbs.docbook
@@ -1,638 +1,368 @@
<!-- Translators: please don't translate Latin words -->
<sect1 id="verbs">
<!-- Please translate -->
-<title
->Note di KLatin - Verbi </title>
+<title>Note di KLatin - Verbi </title>
-<para
->Tutte le lingue hanno verbi. I verbi latini sono divisi in quattro categorie, chiamate <emphasis
->coniugazioni</emphasis
->. Queste coniugazioni sono divisioni dei verbi che, generalmente, usano la stessa formazione della radice e hanno le stesse desinenze. </para>
+<para>Tutte le lingue hanno verbi. I verbi latini sono divisi in quattro categorie, chiamate <emphasis>coniugazioni</emphasis>. Queste coniugazioni sono divisioni dei verbi che, generalmente, usano la stessa formazione della radice e hanno le stesse desinenze. </para>
-<para
->La radice di un verbo è la parte base del verbo che non cambia. Per esempio, la radice di <emphasis
->moneo</emphasis
-> è <emphasis
->mone</emphasis
->. Per ricavare la radice del verbo, prendi la prima persona singolare del verbo, e togli la desinenza -o. Il verbo <quote
->sum</quote
-> (io sono) è totalmente irregolare, e non ha una radice costante. </para>
+<para>La radice di un verbo è la parte base del verbo che non cambia. Per esempio, la radice di <emphasis>moneo</emphasis> è <emphasis>mone</emphasis>. Per ricavare la radice del verbo, prendi la prima persona singolare del verbo, e togli la desinenza -o. Il verbo <quote>sum</quote> (io sono) è totalmente irregolare, e non ha una radice costante. </para>
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Lista dei verbi - Indicativo attivo</title>
+<title>Lista dei verbi - Indicativo attivo</title>
<tgroup cols="6" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate -->
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-<entry
->sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+<entry>sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->am-o</entry>
-<entry
->mone-o</entry>
-<entry
->reg-o</entry>
-<entry
->audi-o</entry>
-<entry
->sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-s</entry>
-<entry
->mone-s</entry>
-<entry
->regi-s</entry>
-<entry
->audi-s</entry>
-<entry
->es</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io amo, sto amando</entry>
-<entry
->ama-t</entry>
-<entry
->mone-t</entry>
-<entry
->regi-t</entry>
-<entry
->audi-t</entry>
-<entry
->est</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-mus</entry>
-<entry
->mone-mus</entry>
-<entry
->regi-mus</entry>
-<entry
->audi-mus</entry>
-<entry
->sumus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-tis</entry>
-<entry
->mone-tis</entry>
-<entry
->regi-tis</entry>
-<entry
->audi-tis</entry>
-<entry
->estis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-nt</entry>
-<entry
->mone-nt</entry>
-<entry
->regu-nt</entry>
-<entry
->audi-unt</entry>
-<entry
->sunt</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>am-o</entry>
+<entry>mone-o</entry>
+<entry>reg-o</entry>
+<entry>audi-o</entry>
+<entry>sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-s</entry>
+<entry>mone-s</entry>
+<entry>regi-s</entry>
+<entry>audi-s</entry>
+<entry>es</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io amo, sto amando</entry>
+<entry>ama-t</entry>
+<entry>mone-t</entry>
+<entry>regi-t</entry>
+<entry>audi-t</entry>
+<entry>est</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-mus</entry>
+<entry>mone-mus</entry>
+<entry>regi-mus</entry>
+<entry>audi-mus</entry>
+<entry>sumus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-tis</entry>
+<entry>mone-tis</entry>
+<entry>regi-tis</entry>
+<entry>audi-tis</entry>
+<entry>estis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-nt</entry>
+<entry>mone-nt</entry>
+<entry>regu-nt</entry>
+<entry>audi-unt</entry>
+<entry>sunt</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->FUTURO</entry>
-<entry
->ama-bo</entry>
-<entry
->mone-bo</entry>
-<entry
->reg-am</entry>
-<entry
->audi-am</entry>
-<entry
->ero</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bis</entry>
-<entry
->mone-bis</entry>
-<entry
->reg-es</entry>
-<entry
->audi-es</entry>
-<entry
->eris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io amerò</entry>
-<entry
->ama-bit</entry>
-<entry
->mone-bit</entry>
-<entry
->reg-et</entry>
-<entry
->audi-et</entry>
-<entry
->erit</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bimus</entry>
-<entry
->mone-bimus</entry>
-<entry
->reg-emus</entry>
-<entry
->audi-emus</entry>
-<entry
->erimus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bitis</entry>
-<entry
->mone-bitis</entry>
-<entry
->reg-etis</entry>
-<entry
->audi-etis</entry>
-<entry
->eritis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bunt</entry>
-<entry
->mone-bunt</entry>
-<entry
->reg-ent</entry>
-<entry
->audi-ent</entry>
-<entry
->erunt</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>FUTURO</entry>
+<entry>ama-bo</entry>
+<entry>mone-bo</entry>
+<entry>reg-am</entry>
+<entry>audi-am</entry>
+<entry>ero</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bis</entry>
+<entry>mone-bis</entry>
+<entry>reg-es</entry>
+<entry>audi-es</entry>
+<entry>eris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io amerò</entry>
+<entry>ama-bit</entry>
+<entry>mone-bit</entry>
+<entry>reg-et</entry>
+<entry>audi-et</entry>
+<entry>erit</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bimus</entry>
+<entry>mone-bimus</entry>
+<entry>reg-emus</entry>
+<entry>audi-emus</entry>
+<entry>erimus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bitis</entry>
+<entry>mone-bitis</entry>
+<entry>reg-etis</entry>
+<entry>audi-etis</entry>
+<entry>eritis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bunt</entry>
+<entry>mone-bunt</entry>
+<entry>reg-ent</entry>
+<entry>audi-ent</entry>
+<entry>erunt</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->IMPERFETTO</entry>
-<entry
->ama-bam</entry>
-<entry
->mone-bam</entry>
-<entry
->rege-bam</entry>
-<entry
->audi-bam</entry>
-<entry
->eram</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bas</entry>
-<entry
->mone-bas</entry>
-<entry
->rege-bas</entry>
-<entry
->audi-bas</entry>
-<entry
->eras</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io amavo</entry>
-<entry
->ama-bat</entry>
-<entry
->mone-bat</entry>
-<entry
->rege-bat</entry>
-<entry
->audi-bat</entry>
-<entry
->erat</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io ero solito amare</entry>
-<entry
->ama-bamus</entry>
-<entry
->mone-bamus</entry>
-<entry
->rege-bamus</entry>
-<entry
->audi-bamus</entry>
-<entry
->eramus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io iniziavo ad amare</entry>
-<entry
->ama-batis</entry>
-<entry
->mone-batis</entry>
-<entry
->rege-batis</entry>
-<entry
->audi-batis</entry>
-<entry
->eratis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bant</entry>
-<entry
->mone-bant</entry>
-<entry
->rege-bant</entry>
-<entry
->audi-bant</entry>
-<entry
->erant</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>IMPERFETTO</entry>
+<entry>ama-bam</entry>
+<entry>mone-bam</entry>
+<entry>rege-bam</entry>
+<entry>audi-bam</entry>
+<entry>eram</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bas</entry>
+<entry>mone-bas</entry>
+<entry>rege-bas</entry>
+<entry>audi-bas</entry>
+<entry>eras</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io amavo</entry>
+<entry>ama-bat</entry>
+<entry>mone-bat</entry>
+<entry>rege-bat</entry>
+<entry>audi-bat</entry>
+<entry>erat</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io ero solito amare</entry>
+<entry>ama-bamus</entry>
+<entry>mone-bamus</entry>
+<entry>rege-bamus</entry>
+<entry>audi-bamus</entry>
+<entry>eramus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io iniziavo ad amare</entry>
+<entry>ama-batis</entry>
+<entry>mone-batis</entry>
+<entry>rege-batis</entry>
+<entry>audi-batis</entry>
+<entry>eratis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bant</entry>
+<entry>mone-bant</entry>
+<entry>rege-bant</entry>
+<entry>audi-bant</entry>
+<entry>erant</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PERFETTO</entry>
-<entry
->amav-i</entry>
-<entry
->monu-i</entry>
-<entry
->rex-i</entry>
-<entry
->audiv-i</entry>
-<entry
->fu-i</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-isti</entry>
-<entry
->monu-isti</entry>
-<entry
->rex-isti</entry>
-<entry
->audiv-isti</entry>
-<entry
->fu-isti</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io amai</entry>
-<entry
->amav-it</entry>
-<entry
->monu-it</entry>
-<entry
->rex-it</entry>
-<entry
->audiv-it</entry>
-<entry
->fu-it</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-imus</entry>
-<entry
->monu-imus</entry>
-<entry
->rex-imus</entry>
-<entry
->audiv-imus</entry>
-<entry
->fu-imus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-istis</entry>
-<entry
->monu-istis</entry>
-<entry
->rex-istis</entry>
-<entry
->audiv-istis</entry>
-<entry
->fu-istis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erunt</entry>
-<entry
->monu-erunt</entry>
-<entry
->rex-erunt</entry>
-<entry
->audiv-erunt</entry>
-<entry
->fu-erunt</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PERFETTO</entry>
+<entry>amav-i</entry>
+<entry>monu-i</entry>
+<entry>rex-i</entry>
+<entry>audiv-i</entry>
+<entry>fu-i</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-isti</entry>
+<entry>monu-isti</entry>
+<entry>rex-isti</entry>
+<entry>audiv-isti</entry>
+<entry>fu-isti</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io amai</entry>
+<entry>amav-it</entry>
+<entry>monu-it</entry>
+<entry>rex-it</entry>
+<entry>audiv-it</entry>
+<entry>fu-it</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-imus</entry>
+<entry>monu-imus</entry>
+<entry>rex-imus</entry>
+<entry>audiv-imus</entry>
+<entry>fu-imus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-istis</entry>
+<entry>monu-istis</entry>
+<entry>rex-istis</entry>
+<entry>audiv-istis</entry>
+<entry>fu-istis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erunt</entry>
+<entry>monu-erunt</entry>
+<entry>rex-erunt</entry>
+<entry>audiv-erunt</entry>
+<entry>fu-erunt</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->FUTURO ANTERIORE</entry>
-<entry
->amav-ero</entry>
-<entry
->monu-ero</entry>
-<entry
->rex-ero</entry>
-<entry
->audiv-ero</entry>
-<entry
->fu-ero</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eris</entry>
-<entry
->monu-eris</entry>
-<entry
->rex-eris</entry>
-<entry
->audiv-eris</entry>
-<entry
->fu-eris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io avrò amato</entry>
-<entry
->amav-erit</entry>
-<entry
->monu-erit</entry>
-<entry
->rex-erit</entry>
-<entry
->audiv-erit</entry>
-<entry
->fu-erit</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erimus</entry>
-<entry
->monu-erimus</entry>
-<entry
->rex-erimus</entry>
-<entry
->audiv-erimus</entry>
-<entry
->fu-erimus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eritis</entry>
-<entry
->monu-eritis</entry>
-<entry
->rex-eritis</entry>
-<entry
->audiv-eritis</entry>
-<entry
->fu-eritis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erint</entry>
-<entry
->monu-erint</entry>
-<entry
->rex-erint</entry>
-<entry
->audiv-erint</entry>
-<entry
->fu-erint</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>FUTURO ANTERIORE</entry>
+<entry>amav-ero</entry>
+<entry>monu-ero</entry>
+<entry>rex-ero</entry>
+<entry>audiv-ero</entry>
+<entry>fu-ero</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eris</entry>
+<entry>monu-eris</entry>
+<entry>rex-eris</entry>
+<entry>audiv-eris</entry>
+<entry>fu-eris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io avrò amato</entry>
+<entry>amav-erit</entry>
+<entry>monu-erit</entry>
+<entry>rex-erit</entry>
+<entry>audiv-erit</entry>
+<entry>fu-erit</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erimus</entry>
+<entry>monu-erimus</entry>
+<entry>rex-erimus</entry>
+<entry>audiv-erimus</entry>
+<entry>fu-erimus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eritis</entry>
+<entry>monu-eritis</entry>
+<entry>rex-eritis</entry>
+<entry>audiv-eritis</entry>
+<entry>fu-eritis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erint</entry>
+<entry>monu-erint</entry>
+<entry>rex-erint</entry>
+<entry>audiv-erint</entry>
+<entry>fu-erint</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PIUCCHEPERFETTO</entry>
-<entry
->amav-eram</entry>
-<entry
->monu-eram</entry>
-<entry
->rex-eram</entry>
-<entry
->audiv-eram</entry>
-<entry
->fu-eram</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eras</entry>
-<entry
->monu-eras</entry>
-<entry
->rex-eras</entry>
-<entry
->audiv-eras</entry>
-<entry
->fu-eras</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io avevo amato</entry>
-<entry
->amav-erat</entry>
-<entry
->monu-erat</entry>
-<entry
->rex-erat</entry>
-<entry
->audiv-erat</entry>
-<entry
->fu-erat</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eramus</entry>
-<entry
->monu-eramus</entry>
-<entry
->rex-eramus</entry>
-<entry
->audiv-eramus</entry>
-<entry
->fu-eramus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eratis</entry>
-<entry
->monu-eratis</entry>
-<entry
->rex-eratis</entry>
-<entry
->audiv-eratis</entry>
-<entry
->fu-eratis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erant</entry>
-<entry
->monu-erant</entry>
-<entry
->rex-erant</entry>
-<entry
->audiv-erant</entry>
-<entry
->fu-erant</entry>
+<entry>PIUCCHEPERFETTO</entry>
+<entry>amav-eram</entry>
+<entry>monu-eram</entry>
+<entry>rex-eram</entry>
+<entry>audiv-eram</entry>
+<entry>fu-eram</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eras</entry>
+<entry>monu-eras</entry>
+<entry>rex-eras</entry>
+<entry>audiv-eras</entry>
+<entry>fu-eras</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io avevo amato</entry>
+<entry>amav-erat</entry>
+<entry>monu-erat</entry>
+<entry>rex-erat</entry>
+<entry>audiv-erat</entry>
+<entry>fu-erat</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eramus</entry>
+<entry>monu-eramus</entry>
+<entry>rex-eramus</entry>
+<entry>audiv-eramus</entry>
+<entry>fu-eramus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eratis</entry>
+<entry>monu-eratis</entry>
+<entry>rex-eratis</entry>
+<entry>audiv-eratis</entry>
+<entry>fu-eratis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erant</entry>
+<entry>monu-erant</entry>
+<entry>rex-erant</entry>
+<entry>audiv-erant</entry>
+<entry>fu-erant</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -641,421 +371,246 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Lista dei verbi - Congiuntivo attivo</title>
+<title>Lista dei verbi - Congiuntivo attivo</title>
<tgroup cols="6" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate -->
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-<entry
->sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+<entry>sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->ame-m</entry>
-<entry
->monea-m</entry>
-<entry
->rega-m</entry>
-<entry
->audi-o</entry>
-<entry
->sim</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ame-s</entry>
-<entry
->monea-s</entry>
-<entry
->rega-s</entry>
-<entry
->audi-s</entry>
-<entry
->sis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ame-t</entry>
-<entry
->monea-t</entry>
-<entry
->rega-t</entry>
-<entry
->audi-t</entry>
-<entry
->sit</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ame-mus</entry>
-<entry
->monea-mus</entry>
-<entry
->rega-mus</entry>
-<entry
->audi-mus</entry>
-<entry
->simus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ame-tis</entry>
-<entry
->monea-tis</entry>
-<entry
->rega-tis</entry>
-<entry
->audi-tis</entry>
-<entry
->sitis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ame-nt</entry>
-<entry
->monea-nt</entry>
-<entry
->rega-nt</entry>
-<entry
->audi-unt</entry>
-<entry
->sint</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>ame-m</entry>
+<entry>monea-m</entry>
+<entry>rega-m</entry>
+<entry>audi-o</entry>
+<entry>sim</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ame-s</entry>
+<entry>monea-s</entry>
+<entry>rega-s</entry>
+<entry>audi-s</entry>
+<entry>sis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ame-t</entry>
+<entry>monea-t</entry>
+<entry>rega-t</entry>
+<entry>audi-t</entry>
+<entry>sit</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ame-mus</entry>
+<entry>monea-mus</entry>
+<entry>rega-mus</entry>
+<entry>audi-mus</entry>
+<entry>simus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ame-tis</entry>
+<entry>monea-tis</entry>
+<entry>rega-tis</entry>
+<entry>audi-tis</entry>
+<entry>sitis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ame-nt</entry>
+<entry>monea-nt</entry>
+<entry>rega-nt</entry>
+<entry>audi-unt</entry>
+<entry>sint</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->IMPERFETTO</entry>
-<entry
->ama-rem</entry>
-<entry
->mone-rem</entry>
-<entry
->rege-rem</entry>
-<entry
->audi-rem</entry>
-<entry
->essem</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-res</entry>
-<entry
->mone-res</entry>
-<entry
->rege-res</entry>
-<entry
->audi-res</entry>
-<entry
->esset</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-ret</entry>
-<entry
->mone-ret</entry>
-<entry
->rege-ret</entry>
-<entry
->audi-ret</entry>
-<entry
->esset</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-remus</entry>
-<entry
->mone-remus</entry>
-<entry
->rege-remus</entry>
-<entry
->audi-remus</entry>
-<entry
->essemus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-retis</entry>
-<entry
->mone-retis</entry>
-<entry
->rege-retis</entry>
-<entry
->audi-retis</entry>
-<entry
->essetis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-rent</entry>
-<entry
->mone-rent</entry>
-<entry
->rege-rent</entry>
-<entry
->audi-rent</entry>
-<entry
->essent</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>IMPERFETTO</entry>
+<entry>ama-rem</entry>
+<entry>mone-rem</entry>
+<entry>rege-rem</entry>
+<entry>audi-rem</entry>
+<entry>essem</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-res</entry>
+<entry>mone-res</entry>
+<entry>rege-res</entry>
+<entry>audi-res</entry>
+<entry>esset</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-ret</entry>
+<entry>mone-ret</entry>
+<entry>rege-ret</entry>
+<entry>audi-ret</entry>
+<entry>esset</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-remus</entry>
+<entry>mone-remus</entry>
+<entry>rege-remus</entry>
+<entry>audi-remus</entry>
+<entry>essemus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-retis</entry>
+<entry>mone-retis</entry>
+<entry>rege-retis</entry>
+<entry>audi-retis</entry>
+<entry>essetis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-rent</entry>
+<entry>mone-rent</entry>
+<entry>rege-rent</entry>
+<entry>audi-rent</entry>
+<entry>essent</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PERFETTO</entry>
-<entry
->amav-erim</entry>
-<entry
->monu-erim</entry>
-<entry
->rex-erim</entry>
-<entry
->audiv-erim</entry>
-<entry
->fu-erim</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eris</entry>
-<entry
->monu-eris</entry>
-<entry
->rex-eris</entry>
-<entry
->audiv-eris</entry>
-<entry
->fu-eris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erit</entry>
-<entry
->monu-erit</entry>
-<entry
->rex-erit</entry>
-<entry
->audiv-erit</entry>
-<entry
->fu-erit</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erimus</entry>
-<entry
->monu-erimus</entry>
-<entry
->rex-erimus</entry>
-<entry
->audiv-erimus</entry>
-<entry
->fu-erimus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-eritis</entry>
-<entry
->monu-eritis</entry>
-<entry
->rex-eritis</entry>
-<entry
->audiv-eritis</entry>
-<entry
->fu-eritis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-erint</entry>
-<entry
->monu-erint</entry>
-<entry
->rex-erint</entry>
-<entry
->audiv-erint</entry>
-<entry
->fu-erint</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PERFETTO</entry>
+<entry>amav-erim</entry>
+<entry>monu-erim</entry>
+<entry>rex-erim</entry>
+<entry>audiv-erim</entry>
+<entry>fu-erim</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eris</entry>
+<entry>monu-eris</entry>
+<entry>rex-eris</entry>
+<entry>audiv-eris</entry>
+<entry>fu-eris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erit</entry>
+<entry>monu-erit</entry>
+<entry>rex-erit</entry>
+<entry>audiv-erit</entry>
+<entry>fu-erit</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erimus</entry>
+<entry>monu-erimus</entry>
+<entry>rex-erimus</entry>
+<entry>audiv-erimus</entry>
+<entry>fu-erimus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-eritis</entry>
+<entry>monu-eritis</entry>
+<entry>rex-eritis</entry>
+<entry>audiv-eritis</entry>
+<entry>fu-eritis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-erint</entry>
+<entry>monu-erint</entry>
+<entry>rex-erint</entry>
+<entry>audiv-erint</entry>
+<entry>fu-erint</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PIUCCHEPERFETTO</entry>
-<entry
->amav-issem</entry>
-<entry
->monu-issem</entry>
-<entry
->rex-issem</entry>
-<entry
->audiv-issem</entry>
-<entry
->fu-issem</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-isses</entry>
-<entry
->monu-isses</entry>
-<entry
->rex-isses</entry>
-<entry
->audiv-isses</entry>
-<entry
->fu-isses</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-isset</entry>
-<entry
->monu-isset</entry>
-<entry
->rex-isset</entry>
-<entry
->audiv-isset</entry>
-<entry
->fu-isset</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-issemus</entry>
-<entry
->monu-issemus</entry>
-<entry
->rex-issemus</entry>
-<entry
->audiv-issemus</entry>
-<entry
->fu-issemus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-issetis</entry>
-<entry
->monu-issetis</entry>
-<entry
->rex-issetis</entry>
-<entry
->audiv-issetis</entry>
-<entry
->fu-issetis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amav-issent</entry>
-<entry
->monu-issent</entry>
-<entry
->rex-issent</entry>
-<entry
->audiv-issent</entry>
-<entry
->fu-issent</entry>
+<entry>PIUCCHEPERFETTO</entry>
+<entry>amav-issem</entry>
+<entry>monu-issem</entry>
+<entry>rex-issem</entry>
+<entry>audiv-issem</entry>
+<entry>fu-issem</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-isses</entry>
+<entry>monu-isses</entry>
+<entry>rex-isses</entry>
+<entry>audiv-isses</entry>
+<entry>fu-isses</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-isset</entry>
+<entry>monu-isset</entry>
+<entry>rex-isset</entry>
+<entry>audiv-isset</entry>
+<entry>fu-isset</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-issemus</entry>
+<entry>monu-issemus</entry>
+<entry>rex-issemus</entry>
+<entry>audiv-issemus</entry>
+<entry>fu-issemus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-issetis</entry>
+<entry>monu-issetis</entry>
+<entry>rex-issetis</entry>
+<entry>audiv-issetis</entry>
+<entry>fu-issetis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amav-issent</entry>
+<entry>monu-issent</entry>
+<entry>rex-issent</entry>
+<entry>audiv-issent</entry>
+<entry>fu-issent</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1063,139 +618,84 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Lista dei verbi - Imperativo attivo</title>
+<title>Lista dei verbi - Imperativo attivo</title>
<tgroup cols="6" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate -->
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-<entry
->sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+<entry>sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->am-a</entry>
-<entry
->mon-e</entry>
-<entry
->reg-e</entry>
-<entry
->aud-i</entry>
-<entry
->es</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->am-ate</entry>
-<entry
->mon-ete</entry>
-<entry
->reg-ite</entry>
-<entry
->aud-ite</entry>
-<entry
->este</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>am-a</entry>
+<entry>mon-e</entry>
+<entry>reg-e</entry>
+<entry>aud-i</entry>
+<entry>es</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>am-ate</entry>
+<entry>mon-ete</entry>
+<entry>reg-ite</entry>
+<entry>aud-ite</entry>
+<entry>este</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->FUTURO</entry>
-<entry
->am-ato</entry>
-<entry
->mon-eto</entry>
-<entry
->reg-ito</entry>
-<entry
->aud-ito</entry>
-<entry
->esto</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->am-ato</entry>
-<entry
->mon-eto</entry>
-<entry
->reg-ito</entry>
-<entry
->aud-ito</entry>
-<entry
->esto</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->am-atote</entry>
-<entry
->mon-etote</entry>
-<entry
->reg-itote</entry>
-<entry
->aud-itote</entry>
-<entry
->estote</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->am-anto</entry>
-<entry
->mon-ento</entry>
-<entry
->reg-unto</entry>
-<entry
->aud-iunto</entry>
-<entry
->sunto</entry>
+<entry>FUTURO</entry>
+<entry>am-ato</entry>
+<entry>mon-eto</entry>
+<entry>reg-ito</entry>
+<entry>aud-ito</entry>
+<entry>esto</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>am-ato</entry>
+<entry>mon-eto</entry>
+<entry>reg-ito</entry>
+<entry>aud-ito</entry>
+<entry>esto</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>am-atote</entry>
+<entry>mon-etote</entry>
+<entry>reg-itote</entry>
+<entry>aud-itote</entry>
+<entry>estote</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>am-anto</entry>
+<entry>mon-ento</entry>
+<entry>reg-unto</entry>
+<entry>aud-iunto</entry>
+<entry>sunto</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1203,70 +703,44 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Lista dei verbi - Gerundio attivo</title>
+<title>Lista dei verbi - Gerundio attivo</title>
<tgroup cols="5" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Accusativo</entry>
-<entry
->(ad) am-andum</entry>
-<entry
->(ad) mon-endum</entry>
-<entry
->(ad) reg-endum</entry>
-<entry
->(ad) aud-iendum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Genitivo</entry>
-<entry
->am-andi</entry>
-<entry
->mon-endi</entry>
-<entry
->reg-endi</entry>
-<entry
->aud-iendi</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Dativo</entry>
-<entry
->am-ando</entry>
-<entry
->mon-endo</entry>
-<entry
->reg-endo</entry>
-<entry
->aud-iendo</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Ablativo</entry>
-<entry
->am-ando</entry>
-<entry
->mon-endo</entry>
-<entry
->reg-endo</entry>
-<entry
->aud-iendo</entry>
+<entry></entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Accusativo</entry>
+<entry>(ad) am-andum</entry>
+<entry>(ad) mon-endum</entry>
+<entry>(ad) reg-endum</entry>
+<entry>(ad) aud-iendum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Genitivo</entry>
+<entry>am-andi</entry>
+<entry>mon-endi</entry>
+<entry>reg-endi</entry>
+<entry>aud-iendi</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Dativo</entry>
+<entry>am-ando</entry>
+<entry>mon-endo</entry>
+<entry>reg-endo</entry>
+<entry>aud-iendo</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Ablativo</entry>
+<entry>am-ando</entry>
+<entry>mon-endo</entry>
+<entry>reg-endo</entry>
+<entry>aud-iendo</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1274,80 +748,49 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Lista dei verbi - Infinito attivo</title>
+<title>Lista dei verbi - Infinito attivo</title>
<tgroup cols="6" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-<entry
->sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->am-are</entry>
-<entry
->mon-ere</entry>
-<entry
->reg-ere</entry>
-<entry
->aud-ire</entry>
-<entry
->esse</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PERFETTO</entry>
-<entry
->amav-isse</entry>
-<entry
->monu-isse</entry>
-<entry
->rex-isse</entry>
-<entry
->audiv-isse</entry>
-<entry
->fu-isse</entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+<entry>sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>am-are</entry>
+<entry>mon-ere</entry>
+<entry>reg-ere</entry>
+<entry>aud-ire</entry>
+<entry>esse</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PERFETTO</entry>
+<entry>amav-isse</entry>
+<entry>monu-isse</entry>
+<entry>rex-isse</entry>
+<entry>audiv-isse</entry>
+<entry>fu-isse</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1355,80 +798,49 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Lista dei verbi - Participio attivo</title>
+<title>Lista dei verbi - Participio attivo</title>
<tgroup cols="6" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-<entry
->sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->am-ans,-antis</entry>
-<entry
->mon-ens,-entis</entry>
-<entry
->reg-ens,-entis</entry>
-<entry
->aud-iens,-ientis</entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->FUTURO</entry>
-<entry
->amat-urus,-a,-um</entry>
-<entry
->monit-urus,-a,-um</entry>
-<entry
->rect-urus,-a,-um</entry>
-<entry
->audit-urus,-a,-um</entry>
-<entry
->futurus,-a,-um</entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+<entry>sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>am-ans,-antis</entry>
+<entry>mon-ens,-entis</entry>
+<entry>reg-ens,-entis</entry>
+<entry>aud-iens,-ientis</entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>FUTURO</entry>
+<entry>amat-urus,-a,-um</entry>
+<entry>monit-urus,-a,-um</entry>
+<entry>rect-urus,-a,-um</entry>
+<entry>audit-urus,-a,-um</entry>
+<entry>futurus,-a,-um</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1436,545 +848,323 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Elenco dei verbi - Indicativo passivo</title>
+<title>Elenco dei verbi - Indicativo passivo</title>
<tgroup align="center" cols="5" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
<!-- Please translate -->
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->am-or</entry>
-<entry
->mone-or</entry>
-<entry
->reg-or</entry>
-<entry
->audi-or</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-ris</entry>
-<entry
->mone-ris</entry>
-<entry
->reg-eris</entry>
-<entry
->audi-eris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io sono amato</entry>
-<entry
->ama-tur</entry>
-<entry
->mone-tur</entry>
-<entry
->regi-tur</entry>
-<entry
->audi-tur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-mur</entry>
-<entry
->mone-mur</entry>
-<entry
->regi-mur</entry>
-<entry
->audi-mur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-mini</entry>
-<entry
->mone-mini</entry>
-<entry
->regi-mini</entry>
-<entry
->audi-mini</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-ntur</entry>
-<entry
->mone-ntur</entry>
-<entry
->regu-ntur</entry>
-<entry
->audiu-unt</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>am-or</entry>
+<entry>mone-or</entry>
+<entry>reg-or</entry>
+<entry>audi-or</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-ris</entry>
+<entry>mone-ris</entry>
+<entry>reg-eris</entry>
+<entry>audi-eris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io sono amato</entry>
+<entry>ama-tur</entry>
+<entry>mone-tur</entry>
+<entry>regi-tur</entry>
+<entry>audi-tur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-mur</entry>
+<entry>mone-mur</entry>
+<entry>regi-mur</entry>
+<entry>audi-mur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-mini</entry>
+<entry>mone-mini</entry>
+<entry>regi-mini</entry>
+<entry>audi-mini</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-ntur</entry>
+<entry>mone-ntur</entry>
+<entry>regu-ntur</entry>
+<entry>audiu-unt</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->FUTURO</entry>
-<entry
->ama-bor</entry>
-<entry
->mone-bor</entry>
-<entry
->reg-ar</entry>
-<entry
->audi-ar</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-beris</entry>
-<entry
->mone-beris</entry>
-<entry
->reg-eris</entry>
-<entry
->audi-eris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io sarò amato</entry>
-<entry
->ama-bitur</entry>
-<entry
->mone-bitur</entry>
-<entry
->reg-etur</entry>
-<entry
->audi-etur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bimur</entry>
-<entry
->mone-bimur</entry>
-<entry
->reg-emur</entry>
-<entry
->audi-emur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bimini</entry>
-<entry
->mone-bimini</entry>
-<entry
->reg-emini</entry>
-<entry
->audi-emini</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-buntur</entry>
-<entry
->mone-buntur</entry>
-<entry
->reg-entur</entry>
-<entry
->audi-entur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>FUTURO</entry>
+<entry>ama-bor</entry>
+<entry>mone-bor</entry>
+<entry>reg-ar</entry>
+<entry>audi-ar</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-beris</entry>
+<entry>mone-beris</entry>
+<entry>reg-eris</entry>
+<entry>audi-eris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io sarò amato</entry>
+<entry>ama-bitur</entry>
+<entry>mone-bitur</entry>
+<entry>reg-etur</entry>
+<entry>audi-etur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bimur</entry>
+<entry>mone-bimur</entry>
+<entry>reg-emur</entry>
+<entry>audi-emur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bimini</entry>
+<entry>mone-bimini</entry>
+<entry>reg-emini</entry>
+<entry>audi-emini</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-buntur</entry>
+<entry>mone-buntur</entry>
+<entry>reg-entur</entry>
+<entry>audi-entur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->IMPERFETTO</entry>
-<entry
->ama-bar</entry>
-<entry
->mone-bar</entry>
-<entry
->rege-bar</entry>
-<entry
->audie-bar</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-baris</entry>
-<entry
->mone-baris</entry>
-<entry
->rege-baris</entry>
-<entry
->audie-baris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io ero amato</entry>
-<entry
->ama-batur</entry>
-<entry
->mone-batur</entry>
-<entry
->rege-batur</entry>
-<entry
->audie-batur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bamur</entry>
-<entry
->mone-bamur</entry>
-<entry
->rege-bamur</entry>
-<entry
->audie-bamur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bamini</entry>
-<entry
->mone-bamini</entry>
-<entry
->rege-bamini</entry>
-<entry
->audie-bamini</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->ama-bantur</entry>
-<entry
->mone-bantur</entry>
-<entry
->rege-bantur</entry>
-<entry
->audie-bantur</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>IMPERFETTO</entry>
+<entry>ama-bar</entry>
+<entry>mone-bar</entry>
+<entry>rege-bar</entry>
+<entry>audie-bar</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-baris</entry>
+<entry>mone-baris</entry>
+<entry>rege-baris</entry>
+<entry>audie-baris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io ero amato</entry>
+<entry>ama-batur</entry>
+<entry>mone-batur</entry>
+<entry>rege-batur</entry>
+<entry>audie-batur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bamur</entry>
+<entry>mone-bamur</entry>
+<entry>rege-bamur</entry>
+<entry>audie-bamur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bamini</entry>
+<entry>mone-bamini</entry>
+<entry>rege-bamini</entry>
+<entry>audie-bamini</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>ama-bantur</entry>
+<entry>mone-bantur</entry>
+<entry>rege-bantur</entry>
+<entry>audie-bantur</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PERFETTO</entry>
-<entry
->amatus sum</entry>
-<entry
->monitus sum</entry>
-<entry
->rectus sum</entry>
-<entry
->auditus sum</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amatus es</entry>
-<entry
->monitus es</entry>
-<entry
->rectus es</entry>
-<entry
->auditus es</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io fui amato</entry>
-<entry
->amatus est</entry>
-<entry
->monitus est</entry>
-<entry
->rectus est</entry>
-<entry
->auditus est</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati sumus</entry>
-<entry
->moniti sumus</entry>
-<entry
->recti sumus</entry>
-<entry
->auditi sumus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati estis</entry>
-<entry
->moniti estis</entry>
-<entry
->recti estis</entry>
-<entry
->auditi estis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati sunt</entry>
-<entry
->moniti sunt</entry>
-<entry
->recti sunt</entry>
-<entry
->auditi sunt</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>PERFETTO</entry>
+<entry>amatus sum</entry>
+<entry>monitus sum</entry>
+<entry>rectus sum</entry>
+<entry>auditus sum</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amatus es</entry>
+<entry>monitus es</entry>
+<entry>rectus es</entry>
+<entry>auditus es</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io fui amato</entry>
+<entry>amatus est</entry>
+<entry>monitus est</entry>
+<entry>rectus est</entry>
+<entry>auditus est</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati sumus</entry>
+<entry>moniti sumus</entry>
+<entry>recti sumus</entry>
+<entry>auditi sumus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati estis</entry>
+<entry>moniti estis</entry>
+<entry>recti estis</entry>
+<entry>auditi estis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati sunt</entry>
+<entry>moniti sunt</entry>
+<entry>recti sunt</entry>
+<entry>auditi sunt</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->FUTURO ANTERIORE</entry>
-<entry
->amatus ero</entry>
-<entry
->monitus ero</entry>
-<entry
->rectus ero</entry>
-<entry
->auditus ero</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amatus eris</entry>
-<entry
->monitus eris</entry>
-<entry
->rectus eris</entry>
-<entry
->auditus eris</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io sarò stato amato</entry>
-<entry
->amatus erit</entry>
-<entry
->monitus erit</entry>
-<entry
->rectus erit</entry>
-<entry
->auditus erit</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati erimus</entry>
-<entry
->moniti erimus</entry>
-<entry
->recti erimus</entry>
-<entry
->auditi erimus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati eritis</entry>
-<entry
->moniti eritis</entry>
-<entry
->recti eritis</entry>
-<entry
->auditi eritis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati erunt</entry>
-<entry
->moniti erunt</entry>
-<entry
->recti erunt</entry>
-<entry
->auditi erunt</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>FUTURO ANTERIORE</entry>
+<entry>amatus ero</entry>
+<entry>monitus ero</entry>
+<entry>rectus ero</entry>
+<entry>auditus ero</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amatus eris</entry>
+<entry>monitus eris</entry>
+<entry>rectus eris</entry>
+<entry>auditus eris</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io sarò stato amato</entry>
+<entry>amatus erit</entry>
+<entry>monitus erit</entry>
+<entry>rectus erit</entry>
+<entry>auditus erit</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati erimus</entry>
+<entry>moniti erimus</entry>
+<entry>recti erimus</entry>
+<entry>auditi erimus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati eritis</entry>
+<entry>moniti eritis</entry>
+<entry>recti eritis</entry>
+<entry>auditi eritis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati erunt</entry>
+<entry>moniti erunt</entry>
+<entry>recti erunt</entry>
+<entry>auditi erunt</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
</row>
<row>
<!-- Please translate only the first entry of each row if there is one -->
-<entry
->PIUCCHEPERFETTO</entry>
-<entry
->amatus eram</entry>
-<entry
->monitus eram</entry>
-<entry
->rectus eram</entry>
-<entry
->auditus eram</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amatus eras</entry>
-<entry
->monitus eras</entry>
-<entry
->rectus eras</entry>
-<entry
->auditus eras</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->Io ero stato amato</entry>
-<entry
->amatus erat</entry>
-<entry
->monitus erat</entry>
-<entry
->rectus erat</entry>
-<entry
->auditus erat</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati eramus</entry>
-<entry
->moniti eramus</entry>
-<entry
->recti eramus</entry>
-<entry
->auditi eramus</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati eratis</entry>
-<entry
->moniti eratis</entry>
-<entry
->recti eratis</entry>
-<entry
->auditi eratis</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amati erant</entry>
-<entry
->moniti erant</entry>
-<entry
->recti erant</entry>
-<entry
->auditi erant</entry>
+<entry>PIUCCHEPERFETTO</entry>
+<entry>amatus eram</entry>
+<entry>monitus eram</entry>
+<entry>rectus eram</entry>
+<entry>auditus eram</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amatus eras</entry>
+<entry>monitus eras</entry>
+<entry>rectus eras</entry>
+<entry>auditus eras</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>Io ero stato amato</entry>
+<entry>amatus erat</entry>
+<entry>monitus erat</entry>
+<entry>rectus erat</entry>
+<entry>auditus erat</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati eramus</entry>
+<entry>moniti eramus</entry>
+<entry>recti eramus</entry>
+<entry>auditi eramus</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati eratis</entry>
+<entry>moniti eratis</entry>
+<entry>recti eratis</entry>
+<entry>auditi eratis</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amati erant</entry>
+<entry>moniti erant</entry>
+<entry>recti erant</entry>
+<entry>auditi erant</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1982,40 +1172,27 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Elenco dei verbi - Gerundivo passivo</title>
+<title>Elenco dei verbi - Gerundivo passivo</title>
<tgroup cols="4" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->am-andus,-a,-um</entry>
-<entry
->mon-endus,-a,-um</entry>
-<entry
->reg-endus,-a,-um</entry>
-<entry
->aud-iendus,-a,-um</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>am-andus,-a,-um</entry>
+<entry>mon-endus,-a,-um</entry>
+<entry>reg-endus,-a,-um</entry>
+<entry>aud-iendus,-a,-um</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -2023,106 +1200,65 @@
<table frame="none">
<!-- Please translate the title-->
-<title
->Elenco dei verbi - Infinito passivo</title>
+<title>Elenco dei verbi - Infinito passivo</title>
<tgroup cols="5" colsep="1" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
<row>
-<entry
->TEMPO</entry>
-<entry
->1a</entry>
-<entry
->2a</entry>
-<entry
->3a</entry>
-<entry
->4a</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PRESENTE</entry>
-<entry
->am-ari</entry>
-<entry
->mon-eri</entry>
-<entry
->reg-i</entry>
-<entry
->aud-iri</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->PERFETTO</entry>
-<entry
->amat-um,-am,-um esse</entry>
-<entry
->monit-um,-am,-um esse</entry>
-<entry
->rect-um,-am,-um esse</entry>
-<entry
->audit-um,-am,-um esse</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
->amat-os,-as,-a esse</entry>
-<entry
->monit-os,-as,-a esse</entry>
-<entry
->rect-os,-as,-a esse</entry>
-<entry
->audit-os,-as,-a esse</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-<entry
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->FUTURO</entry>
-<entry
->amat-um iri</entry>
-<entry
->monit-um iri</entry>
-<entry
->rect-um iri</entry>
-<entry
->audit-um iri</entry>
+<entry>TEMPO</entry>
+<entry>1a</entry>
+<entry>2a</entry>
+<entry>3a</entry>
+<entry>4a</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PRESENTE</entry>
+<entry>am-ari</entry>
+<entry>mon-eri</entry>
+<entry>reg-i</entry>
+<entry>aud-iri</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>PERFETTO</entry>
+<entry>amat-um,-am,-um esse</entry>
+<entry>monit-um,-am,-um esse</entry>
+<entry>rect-um,-am,-um esse</entry>
+<entry>audit-um,-am,-um esse</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry>amat-os,-as,-a esse</entry>
+<entry>monit-os,-as,-a esse</entry>
+<entry>rect-os,-as,-a esse</entry>
+<entry>audit-os,-as,-a esse</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+<entry></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>FUTURO</entry>
+<entry>amat-um iri</entry>
+<entry>monit-um iri</entry>
+<entry>rect-um iri</entry>
+<entry>audit-um iri</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klettres/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klettres/index.docbook
index e6d723703a8..64484900052 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klettres/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/klettres/index.docbook
@@ -1,443 +1,213 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "&klettres;"
-><!-- replace klettres here -->
+ <!ENTITY kappname "&klettres;"><!-- replace klettres here -->
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &klettres;</title>
+<title>Manuale di &klettres;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</address>
+<author><firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> <affiliation> <address>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione e traduzione italiana</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Revisione e traduzione italiana</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2006</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2001</year><year>2006</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-08</date>
-<releaseinfo
->1.5</releaseinfo>
+<date>2006-02-08</date>
+<releaseinfo>1.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&klettres; è un'applicazione specificamente progettata per aiutare l'utente a imparare l'alfabeto in una nuova lingua, e quindi a leggere semplici sillabe. L'utente può essere un bambino di età a partire da due anni e mezzo o un adulto che desidera imparare i fondamenti di una lingua straniera. </para>
-<para
->Undici lingue sono al momento disponibili: ceco, danese, francese, hindi romanizzato, inglese, italiano, luganda, olandese, slovacco, spagnolo e tedesco. Quelle installate di serie sono l'inglese, il francese e la tua lingua, se è tra quelle caricate in maniera predefinita. </para>
-<para
->&klettres; è molto semplice da usare. La lingua si può cambiare tramite il menu <guimenu
->Lingue</guimenu
->. L'utente può anche scegliere il livello da 1 a 4 da una lista nella barra degli strumenti, o tramite il menu <guimenu
->Livello</guimenu
->. I <guimenuitem
->temi</guimenuitem
-> (sfondo e colore dei caratteri) si possono cambiare scegliendoli da una lista o tramite la voce <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Temi</guimenuitem
-></menuchoice
->. Sono disponibili tre temi: <guimenuitem
->aula</guimenuitem
->, <guimenuitem
->artico</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->deserto</guimenuitem
->. Infine, si può passare dalla modalità per bambini a quella per ragazzi tramite la voce <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>&klettres; è un'applicazione specificamente progettata per aiutare l'utente a imparare l'alfabeto in una nuova lingua, e quindi a leggere semplici sillabe. L'utente può essere un bambino di età a partire da due anni e mezzo o un adulto che desidera imparare i fondamenti di una lingua straniera. </para>
+<para>Undici lingue sono al momento disponibili: ceco, danese, francese, hindi romanizzato, inglese, italiano, luganda, olandese, slovacco, spagnolo e tedesco. Quelle installate di serie sono l'inglese, il francese e la tua lingua, se è tra quelle caricate in maniera predefinita. </para>
+<para>&klettres; è molto semplice da usare. La lingua si può cambiare tramite il menu <guimenu>Lingue</guimenu>. L'utente può anche scegliere il livello da 1 a 4 da una lista nella barra degli strumenti, o tramite il menu <guimenu>Livello</guimenu>. I <guimenuitem>temi</guimenuitem> (sfondo e colore dei caratteri) si possono cambiare scegliendoli da una lista o tramite la voce <menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guimenuitem>Temi</guimenuitem></menuchoice>. Sono disponibili tre temi: <guimenuitem>aula</guimenuitem>, <guimenuitem>artico</guimenuitem> e <guimenuitem>deserto</guimenuitem>. Infine, si può passare dalla modalità per bambini a quella per ragazzi tramite la voce <menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guimenuitem>Modalità</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->klettres</keyword>
-<keyword
->alfabeto</keyword>
-<keyword
->Ceco</keyword>
-<keyword
->Danese</keyword>
-<keyword
->Olandese</keyword>
-<keyword
->Inglese</keyword>
-<keyword
->Francese</keyword>
-<keyword
->Italiano</keyword>
-<keyword
->Hindi romanizzato</keyword>
-<keyword
->Spagnolo</keyword>
-<keyword
->Slovacco</keyword>
-<keyword
->Luganda</keyword>
-<keyword
->lingua</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>klettres</keyword>
+<keyword>alfabeto</keyword>
+<keyword>Ceco</keyword>
+<keyword>Danese</keyword>
+<keyword>Olandese</keyword>
+<keyword>Inglese</keyword>
+<keyword>Francese</keyword>
+<keyword>Italiano</keyword>
+<keyword>Hindi romanizzato</keyword>
+<keyword>Spagnolo</keyword>
+<keyword>Slovacco</keyword>
+<keyword>Luganda</keyword>
+<keyword>lingua</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&klettres; è una semplice applicazione che aiuto un bambino o un adulto a imparare l'alfabeto e alcuni semplici suoni nella lingua madre o in un idioma straniero. Il programma sceglie una lettera o una sillaba a caso, la visualizza e ne riproduce il suono. L'utente dovrebbe quindi digitare questa lettera o sillaba. La verifica dell'apprendimento si svolge nei livelli dove la lettera/sillaba non è visualizzata, ma viene riprodotto soltanto il suono. Non occorre che l'utente sappia usare un mouse, è necessaria solo la tastiera.</para>
-
-<para
->Ci sono undici lingue attualmente disponibili: ceco, danese, francese, hindi romanizzato, inglese, italiano, luganda, olandese, slovacco, spagnolo e tedesco. Se la lingua impostata in &kde; è il ceco, il danese, il francese, l'inglese, l'italiano, l'olandese, lo spagnolo, lo slovacco o il tedesco, sarà anche quella predefinita per il gioco. In caso contrario la lingua predefinita sarà il francese. Puoi procurarti con facilità altre lingue, se disponibili, tramite la voce <guimenuitem
->Ottieni alfabeto in nuova lingua...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->. È necessaria una connessione a Internet.</para>
-
-<note
-><para
->&klettres; richiede la presenza di &arts; per i suoni</para
-></note>
-
-<para
->Due modalità differenti ti permettono di adattare &klettres; alle tue esigenze e di avere l'interfaccia grafica completa o una versione ridotta. Per un bambino, la barra dei menu non è visibile. Assumiamo che un bambino non voglia impostare la lingua da solo. Un riquadro gli permette di scegliere il livello. Per un utente più grande, lo sfondo non è così infantile e la barra dei menu è presente nello stile adulto. Tre temi differenti (<guimenuitem
->aula</guimenuitem
->, <guimenuitem
->artico</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->deserto</guimenuitem
->) permettono di avere sfondi e caratteri differenti.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&klettres; è una semplice applicazione che aiuto un bambino o un adulto a imparare l'alfabeto e alcuni semplici suoni nella lingua madre o in un idioma straniero. Il programma sceglie una lettera o una sillaba a caso, la visualizza e ne riproduce il suono. L'utente dovrebbe quindi digitare questa lettera o sillaba. La verifica dell'apprendimento si svolge nei livelli dove la lettera/sillaba non è visualizzata, ma viene riprodotto soltanto il suono. Non occorre che l'utente sappia usare un mouse, è necessaria solo la tastiera.</para>
+
+<para>Ci sono undici lingue attualmente disponibili: ceco, danese, francese, hindi romanizzato, inglese, italiano, luganda, olandese, slovacco, spagnolo e tedesco. Se la lingua impostata in &kde; è il ceco, il danese, il francese, l'inglese, l'italiano, l'olandese, lo spagnolo, lo slovacco o il tedesco, sarà anche quella predefinita per il gioco. In caso contrario la lingua predefinita sarà il francese. Puoi procurarti con facilità altre lingue, se disponibili, tramite la voce <guimenuitem>Ottieni alfabeto in nuova lingua...</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>. È necessaria una connessione a Internet.</para>
+
+<note><para>&klettres; richiede la presenza di &arts; per i suoni</para></note>
+
+<para>Due modalità differenti ti permettono di adattare &klettres; alle tue esigenze e di avere l'interfaccia grafica completa o una versione ridotta. Per un bambino, la barra dei menu non è visibile. Assumiamo che un bambino non voglia impostare la lingua da solo. Un riquadro gli permette di scegliere il livello. Per un utente più grande, lo sfondo non è così infantile e la barra dei menu è presente nello stile adulto. Tre temi differenti (<guimenuitem>aula</guimenuitem>, <guimenuitem>artico</guimenuitem> e <guimenuitem>deserto</guimenuitem>) permettono di avere sfondi e caratteri differenti.</para>
<note>
-<para
->Non occorre adottare la mappatura della tastiera corrispondente alla lingua, dato che tramite la barra degli strumenti per i <guimenuitem
->Caratteri speciali</guimenuitem
-> puoi digitare tutti i caratteri peculiari di un linguaggio. Nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, voce <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
->, seleziona <guimenuitem
->Caratteri speciali</guimenuitem
-> e la barra apparirà ai piedi di &klettres;. Fai clic sulla lettera desiderata e questa apparirà nella casella di inserimento. Questa barra degli strumenti può essere trascinata ovunque sullo schermo.</para>
-<para
->Se preferisci adottare la mappatura di tastiera corrispondente alla lingua, utilizza &kcontrolcenter; nella sezione <guimenu
->Regionali e accesso facilitato</guimenu
->, sottomenu <guimenuitem
->Tastiera</guimenuitem
->.</para>
+<para>Non occorre adottare la mappatura della tastiera corrispondente alla lingua, dato che tramite la barra degli strumenti per i <guimenuitem>Caratteri speciali</guimenuitem> puoi digitare tutti i caratteri peculiari di un linguaggio. Nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, voce <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem>, seleziona <guimenuitem>Caratteri speciali</guimenuitem> e la barra apparirà ai piedi di &klettres;. Fai clic sulla lettera desiderata e questa apparirà nella casella di inserimento. Questa barra degli strumenti può essere trascinata ovunque sullo schermo.</para>
+<para>Se preferisci adottare la mappatura di tastiera corrispondente alla lingua, utilizza &kcontrolcenter; nella sezione <guimenu>Regionali e accesso facilitato</guimenu>, sottomenu <guimenuitem>Tastiera</guimenuitem>.</para>
</note>
</chapter>
<chapter id="using-klettres">
-<title
->Utilizzo di &klettres;</title>
-<para
->&klettres; ha quattro livelli. I livelli 1 e 2 trattano l'alfabeto, mentre i livelli 3 e 4 riguardano le sillabe. Per un bambino molto piccolo (da due anni e mezzo a quattro) suggerirei di farlo sedere in braccio a te davanti al computer e quindi di giocare insieme.</para>
+<title>Utilizzo di &klettres;</title>
+<para>&klettres; ha quattro livelli. I livelli 1 e 2 trattano l'alfabeto, mentre i livelli 3 e 4 riguardano le sillabe. Per un bambino molto piccolo (da due anni e mezzo a quattro) suggerirei di farlo sedere in braccio a te davanti al computer e quindi di giocare insieme.</para>
<sect1 id="levels1-and2">
-<title
->Livelli 1 e 2</title>
+<title>Livelli 1 e 2</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine del primo livello di &klettres;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine del primo livello di &klettres;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klettres1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Primo livello di &klettres;</phrase>
+ <phrase>Primo livello di &klettres;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il livello è il primo, la lingua è il francese, il tema è Deserto e l'aspetto è <quote
->per ragazzi</quote
->.</para>
+<para>Il livello è il primo, la lingua è il francese, il tema è Deserto e l'aspetto è <quote>per ragazzi</quote>.</para>
<note>
-<para
->Se la lingua impostata in &kde; è il ceco, il danese, il francese, l'inglese, l'italiano, l'olandese, lo slovacco, lo spagnoloo il tedesco, questa sarà anche la lingua predefinita al primo avvio di &klettres;. In caso contrario la lingua predefinita è il francese. &klettres; viene fornito col francese e con la tua lingua predefinita, a patto che sia compresa tra quelle elencate. Puoi ottenere nuove lingue tramite <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni alfabeto in nuova lingua...</guimenuitem
->, a patto che tu abbia una connessione a Internet. </para>
+<para>Se la lingua impostata in &kde; è il ceco, il danese, il francese, l'inglese, l'italiano, l'olandese, lo slovacco, lo spagnoloo il tedesco, questa sarà anche la lingua predefinita al primo avvio di &klettres;. In caso contrario la lingua predefinita è il francese. &klettres; viene fornito col francese e con la tua lingua predefinita, a patto che sia compresa tra quelle elencate. Puoi ottenere nuove lingue tramite <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ottieni alfabeto in nuova lingua...</guimenuitem>, a patto che tu abbia una connessione a Internet. </para>
</note>
-<para
->Nel primo livello l'utente vede le lettere e ne ascolta i suoni, dopodiché deve digitare la lettera nella casella. Se è corretta, appare la lettera successiva (senza che occorra premere <keycap
->Invio</keycap
-> o qualcos'altro). Se l'utente digita la lettera sbagliata, sente di nuovo il suono. In questo livello l'utente memorizza le lettere, le associa al loro suono e le riconosce sulla tastiera. </para>
+<para>Nel primo livello l'utente vede le lettere e ne ascolta i suoni, dopodiché deve digitare la lettera nella casella. Se è corretta, appare la lettera successiva (senza che occorra premere <keycap>Invio</keycap> o qualcos'altro). Se l'utente digita la lettera sbagliata, sente di nuovo il suono. In questo livello l'utente memorizza le lettere, le associa al loro suono e le riconosce sulla tastiera. </para>
<note>
-<para
->L'utente può digitare indifferentemente lettere minuscole o maiuscole. Le lettere sono automaticamente convertite in maiuscole, così che un bambino le possa riconoscere sulla tastiera. È possibile digitare una sola lettera alla volta.</para>
-<para
->Quando digiti una lettera nella casella di inserimento, non c'è bisogno di premere <keycap
->Invio</keycap
->. Il programma attende un attimo prima di controllare se la lettera è corretta. Questo breve intervallo serve a un bambino per rendersi conto di ciò che ha appena digitato, specialmente se si tratta di una lettera errata. Puoi modificare questo intervallo di tempo tramite la voce <guimenuitem
->Configura &klettres;...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. Selezionando la scheda <guilabel
->Intervallo</guilabel
-> si aprirà una finestra di dialogo in cui sarà possibile impostare due intervalli, uno relativo alla <guilabel
->modalità per bambini</guilabel
->i e uno per la <guilabel
->modalità ragazzi</guilabel
->. </para>
+<para>L'utente può digitare indifferentemente lettere minuscole o maiuscole. Le lettere sono automaticamente convertite in maiuscole, così che un bambino le possa riconoscere sulla tastiera. È possibile digitare una sola lettera alla volta.</para>
+<para>Quando digiti una lettera nella casella di inserimento, non c'è bisogno di premere <keycap>Invio</keycap>. Il programma attende un attimo prima di controllare se la lettera è corretta. Questo breve intervallo serve a un bambino per rendersi conto di ciò che ha appena digitato, specialmente se si tratta di una lettera errata. Puoi modificare questo intervallo di tempo tramite la voce <guimenuitem>Configura &klettres;...</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. Selezionando la scheda <guilabel>Intervallo</guilabel> si aprirà una finestra di dialogo in cui sarà possibile impostare due intervalli, uno relativo alla <guilabel>modalità per bambini</guilabel>i e uno per la <guilabel>modalità ragazzi</guilabel>. </para>
</note>
-<para
->Dopo il primo avvio, l'impostazione della lingua è salvata in un file di configurazione alla chiusura di &klettres; e caricata la volta successiva, al livello in cui si trovava. </para>
-<para
->L'aspetto (per bambini o ragazzi) è salvato nel file di configurazione, pertanto viene mantenuto finché non lo cambi.</para>
-<para
->Le lettere appaiono in ordine casuale. Una lettera non appare mai due volte di seguito. </para>
+<para>Dopo il primo avvio, l'impostazione della lingua è salvata in un file di configurazione alla chiusura di &klettres; e caricata la volta successiva, al livello in cui si trovava. </para>
+<para>L'aspetto (per bambini o ragazzi) è salvato nel file di configurazione, pertanto viene mantenuto finché non lo cambi.</para>
+<para>Le lettere appaiono in ordine casuale. Una lettera non appare mai due volte di seguito. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine del secondo livello di &klettres;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine del secondo livello di &klettres;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klettres2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Secondo livello di &klettres;</phrase>
+ <phrase>Secondo livello di &klettres;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Ecco un'immagine del secondo livello con aspetto <quote
->per bambini</quote
->, tema <emphasis
->Aula</emphasis
->e lingua danese.</para>
-
-<para
->Facendo clic sulla casella <guilabel
->Livello</guilabel
-> e scegliendo <guilabel
->Livello 2</guilabel
->, o usando il menu <guimenu
->Livello</guimenu
->, si accede al secondo livello, in cui l'utente sente solo il suono della lettera e deve digitarla. In caso di errore, la lettera appare per aiutarlo. </para>
+<para>Ecco un'immagine del secondo livello con aspetto <quote>per bambini</quote>, tema <emphasis>Aula</emphasis>e lingua danese.</para>
+
+<para>Facendo clic sulla casella <guilabel>Livello</guilabel> e scegliendo <guilabel>Livello 2</guilabel>, o usando il menu <guimenu>Livello</guimenu>, si accede al secondo livello, in cui l'utente sente solo il suono della lettera e deve digitarla. In caso di errore, la lettera appare per aiutarlo. </para>
</sect1>
<sect1 id="levels3-and4">
-<title
->Livelli 3 e 4</title>
+<title>Livelli 3 e 4</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine del terzo livello di &klettres;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine del terzo livello di &klettres;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klettres3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Terzo livello di &klettres; </phrase>
+ <phrase>Terzo livello di &klettres; </phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Qui puoi vedere il terzo livello di &klettres;, aspetto <quote
->per ragazzi</quote
->, tema <emphasis
->Artico</emphasis
-> e lingua ceca. </para>
+<para>Qui puoi vedere il terzo livello di &klettres;, aspetto <quote>per ragazzi</quote>, tema <emphasis>Artico</emphasis> e lingua ceca. </para>
-<para
->Nel livello 3, l'utente vede la sillaba e ne ascolta il suono. Quindi deve digitare le lettere nella casella. Se la prima lettera è sbagliata, l'utente non può digitare la seconda. La lettera scompare e deve provare di nuovo. Il numero di lettere è due o tre, dipende dalla lingua.</para>
+<para>Nel livello 3, l'utente vede la sillaba e ne ascolta il suono. Quindi deve digitare le lettere nella casella. Se la prima lettera è sbagliata, l'utente non può digitare la seconda. La lettera scompare e deve provare di nuovo. Il numero di lettere è due o tre, dipende dalla lingua.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine del quarto livello di &klettres;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine del quarto livello di &klettres;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klettres4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Quarto livello di &klettres; </phrase>
+ <phrase>Quarto livello di &klettres; </phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi vedere il quarto livello di &klettres;, aspetto <quote
->per bambini</quote
->, tema <emphasis
->Deserto</emphasis
-> e lingua slovacca. </para>
-
-<para
->I suoni appaiono in ordine casuale. </para
-> <para
->Facendo clic sulla casella <guilabel
->Livello</guilabel
->, o utilizzando il menu <guimenu
->Livello</guimenu
-> nella barra dei menu, e scegliendo <guilabel
->Livello 4</guilabel
-> si accede al quarto livello. In questo livello l'utente sente solo il suono della sillaba e deve digitare le lettere. Questo livello è abbastanza difficile per un bambino piccolo. </para>
+<para>Qui puoi vedere il quarto livello di &klettres;, aspetto <quote>per bambini</quote>, tema <emphasis>Deserto</emphasis> e lingua slovacca. </para>
+
+<para>I suoni appaiono in ordine casuale. </para> <para>Facendo clic sulla casella <guilabel>Livello</guilabel>, o utilizzando il menu <guimenu>Livello</guimenu> nella barra dei menu, e scegliendo <guilabel>Livello 4</guilabel> si accede al quarto livello. In questo livello l'utente sente solo il suono della sillaba e deve digitare le lettere. Questo livello è abbastanza difficile per un bambino piccolo. </para>
</sect1>
<sect1 id ="configuring">
-<title
->Finestra configurazione</title>
-<para
->La finestra di configurazione dispone di due schede, una per i tipi di <guilabel
->carattere</guilabel
-> e l'altra per gli <guilabel
->intervalli</guilabel
->.</para>
+<title>Finestra configurazione</title>
+<para>La finestra di configurazione dispone di due schede, una per i tipi di <guilabel>carattere</guilabel> e l'altra per gli <guilabel>intervalli</guilabel>.</para>
<sect2 id="about-font">
-<title
->Tipi di carattere</title>
-
-<para
->Puoi cambiare con facilità il tipo di carattere con cui sono visualizzate le lettere. In alcune distribuzioni, il tipo predefinito usato dal sistema è veramente brutto. Nella modalità per ragazzi, all'interno del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, voce <guimenuitem
->Configura &klettres;...</guimenuitem
->, troverai una scheda <guilabel
->Carattere</guilabel
-> che permette di scegliere il tipo di carattere. Il tipo scelto sarà utilizzato sia per la lettera/sillaba mostrata che per il campo di inserimento dell'utente. </para>
+<title>Tipi di carattere</title>
+
+<para>Puoi cambiare con facilità il tipo di carattere con cui sono visualizzate le lettere. In alcune distribuzioni, il tipo predefinito usato dal sistema è veramente brutto. Nella modalità per ragazzi, all'interno del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, voce <guimenuitem>Configura &klettres;...</guimenuitem>, troverai una scheda <guilabel>Carattere</guilabel> che permette di scegliere il tipo di carattere. Il tipo scelto sarà utilizzato sia per la lettera/sillaba mostrata che per il campo di inserimento dell'utente. </para>
<warning>
-<para
->Cambiare il tipo di carattere è utile anche perché alcuni (per esempio Helvetica) non visualizzano correttamente le lingue dell'Est europeo, come il ceco e lo slovacco. Se alcune lettere e sillabe non sono visualizzate, cambia il tipo di carattere e scegli per esempio Arial. </para>
+<para>Cambiare il tipo di carattere è utile anche perché alcuni (per esempio Helvetica) non visualizzano correttamente le lingue dell'Est europeo, come il ceco e lo slovacco. Se alcune lettere e sillabe non sono visualizzate, cambia il tipo di carattere e scegli per esempio Arial. </para>
</warning>
-<para
->Puoi anche scegliere la tua dimensione preferita, che sarà mantenuta nella configurazione. </para>
+<para>Puoi anche scegliere la tua dimensione preferita, che sarà mantenuta nella configurazione. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra di dialogo per la scelta del tipo di carattere in &klettres;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra di dialogo per la scelta del tipo di carattere in &klettres;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klettres5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra di dialogo per la scelta del tipo di carattere in &klettres;</phrase>
+ <phrase>Finestra di dialogo per la scelta del tipo di carattere in &klettres;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi vedere la finestra di dialogo per la scelta del tipo di carattere in &klettres; </para>
+<para>Qui puoi vedere la finestra di dialogo per la scelta del tipo di carattere in &klettres; </para>
</sect2>
<sect2 id="timers">
-<title
->Intervalli</title>
-
-<para
->Gli intervalli sono quelli tra due lettere, &ie; il tempo per il quale viene visualizzata una lettera. Le unità sono decine di secondi. </para>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Intervalli</guilabel
-> nella finestra <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &klettres;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> ha due impostazioni, una relativa alla <guilabel
->modalità per bambini</guilabel
->, l'altra per la <guilabel
->modalità ragazzi</guilabel
->. I valori predefiniti sono quattro decine di secondi per la <guilabel
->modalità bambini</guilabel
-> e due decine per la <guilabel
->modalità ragazzi</guilabel
->. Aumentando gli intervalli avrai a disposizione più tempo per vedere i tuoi errori.</para>
+<title>Intervalli</title>
+
+<para>Gli intervalli sono quelli tra due lettere, &ie; il tempo per il quale viene visualizzata una lettera. Le unità sono decine di secondi. </para>
+
+<para>La scheda <guilabel>Intervalli</guilabel> nella finestra <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &klettres;...</guimenuitem></menuchoice> ha due impostazioni, una relativa alla <guilabel>modalità per bambini</guilabel>, l'altra per la <guilabel>modalità ragazzi</guilabel>. I valori predefiniti sono quattro decine di secondi per la <guilabel>modalità bambini</guilabel> e due decine per la <guilabel>modalità ragazzi</guilabel>. Aumentando gli intervalli avrai a disposizione più tempo per vedere i tuoi errori.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine delle impostazioni intervalli di &klettres;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine delle impostazioni intervalli di &klettres;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="klettres6.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine delle impostazioni intervalli di &klettres;</phrase>
+ <phrase>Immagine delle impostazioni intervalli di &klettres;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -447,231 +217,80 @@
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="klettres-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &klettres;</title>
+<title>La finestra principale di &klettres;</title>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo suono</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riproduce</action
-> un nuovo suono</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo suono</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riproduce</action> un nuovo suono</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripeti suono</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riproduce</action
-> nuovamente lo stesso suono</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ripeti suono</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riproduce</action> nuovamente lo stesso suono</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni alfabeto in nuova lingua...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra <guilabel
->Ottieni alfabeto in nuova lingua</guilabel
-> di &klettres; per scaricare una nuova lingua</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ottieni alfabeto in nuova lingua...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra <guilabel>Ottieni alfabeto in nuova lingua</guilabel> di &klettres; per scaricare una nuova lingua</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &klettres;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &klettres;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->Livello</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Livello</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Livello 1</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> il primo livello (lettera visualizzata e suono)</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Livello 1</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> il primo livello (lettera visualizzata e suono)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Livello 2</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> il secondo livello (nessuna lettera mostrata, solo il suono)</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Livello 2</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> il secondo livello (nessuna lettera mostrata, solo il suono)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Livello 3</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> il terzo livello (sillaba visualizzata e suono)</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Livello 3</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> il terzo livello (sillaba visualizzata e suono)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Livello</guimenu
-> <guimenuitem
->Livello 4</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> il quarto livello (nessuna sillaba mostrata, solo il suono)</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Livello</guimenu> <guimenuitem>Livello 4</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> il quarto livello (nessuna sillaba mostrata, solo il suono)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->Lingua</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Lingua</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lingua</guimenu
-> <guimenuitem
->Inglese</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lingua inglese</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Lingua</guimenu> <guimenuitem>Inglese</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lingua inglese</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lingua</guimenu
-> <guimenuitem
->Francese</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la lingua francese</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Lingua</guimenu> <guimenuitem>Francese</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la lingua francese</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -679,221 +298,63 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guisubmenu
->Tema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Aula</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa</action
-> al tema Aula</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guisubmenu>Tema</guisubmenu> <guimenuitem>Aula</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa</action> al tema Aula</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guisubmenu
->Tema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Artico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa</action
-> al tema Artico</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guisubmenu>Tema</guisubmenu> <guimenuitem>Artico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa</action> al tema Artico</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guisubmenu
->Tema</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Deserto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa</action
-> al tema Deserto</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aspetto</guimenu> <guisubmenu>Tema</guisubmenu> <guimenuitem>Deserto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa</action> al tema Deserto</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità per bambini</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva/disattiva</action
-> la modalità per bambini: niente barra dei menu</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aspetto</guimenu> <guimenuitem>Modalità per bambini</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva/disattiva</action> la modalità per bambini: niente barra dei menu</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aspetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità per ragazzi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva/disattiva</action
-> la modalità per ragazzi: interfaccia normale</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aspetto</guimenu> <guimenuitem>Modalità per ragazzi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva/disattiva</action> la modalità per ragazzi: interfaccia normale</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra dei menu</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra dei menu</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra <guimenuitem
->Principale</guimenuitem
-> e dei <guimenuitem
->Caratteri</guimenuitem
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra <guimenuitem>Principale</guimenuitem> e dei <guimenuitem>Caratteri</guimenuitem></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> le scorciatoie di &klettres;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> le scorciatoie di &klettres;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> le barre degli strumenti di &klettres;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> le barre degli strumenti di &klettres;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &klettres;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> &klettres;: mostra una finestra con schede per la configurazione dei <guilabel
->tipi di carattere</guilabel
-> e degli <guilabel
->intervalli di tempo</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &klettres;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> &klettres;: mostra una finestra con schede per la configurazione dei <guilabel>tipi di carattere</guilabel> e degli <guilabel>intervalli di tempo</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -903,18 +364,11 @@
</chapter>
<chapter id="sounds">
-<title
->Aggiungere suoni a &klettres;</title>
-
-<para
->Se vuoi aggiungere suoni nella tua lingua è molto facile. Registra i suoni dell'alfabeto e mettili in una cartella chiamata "alpha". Successivamente registra le sillabe più comuni e mettile in una cartella chiamata "syllab"</para
->
-<para
->Crea un file di testo <filename
->sounds.xml</filename
->, magari usando &kate; come editor o un altro programma che possa gestire diverse codifiche. In questo file scrivi tutti i suoni dell'alfabeto e delle sillabe che hai registrato, come in questo esempio per la lingua ceca:</para>
-<programlisting
->&lt;klettres&gt;
+<title>Aggiungere suoni a &klettres;</title>
+
+<para>Se vuoi aggiungere suoni nella tua lingua è molto facile. Registra i suoni dell'alfabeto e mettili in una cartella chiamata "alpha". Successivamente registra le sillabe più comuni e mettile in una cartella chiamata "syllab"</para>
+<para>Crea un file di testo <filename>sounds.xml</filename>, magari usando &kate; come editor o un altro programma che possa gestire diverse codifiche. In questo file scrivi tutti i suoni dell'alfabeto e delle sillabe che hai registrato, come in questo esempio per la lingua ceca:</para>
+<programlisting>&lt;klettres&gt;
&lt;language code="cs"&gt;
&lt;menuitem&gt;
&lt;label&gt;&amp;Czech&lt;/label&gt;
@@ -929,273 +383,96 @@
&lt;/syllables&gt;
&lt;/language&gt;
&lt;/klettres&gt;</programlisting>
-<para
->Sostituisci "cs" con il codice a due lettere e "Czech" con il nome della tua lingua. Scrivi i nomi dei suoni con i caratteri speciali della tua lingua in maiuscolo e in utf8.</para>
-
-<para
->In aggiunta puoi inviarmi le lettere speciali della tua lingua così posso generare facilmente la barra degli strumenti <guimenuitem
->Caratteri</guimenuitem
->. Crea un file di testo <filename
->cs.txt</filename
-> (sostituisci "cs" con il codice a due lettere della tua lingua) con ogni carattere speciale della tua lingua in maiuscolo in una riga. Salva entrambi i file di testo con la codifica <quote
->utf8</quote
-> (la casella a scorrimento in alto a destra in &kate; lo permette)</para>
-
-<para
->I suoni devono essere in formato wav o ogg e lunghi abbastanza da poter essere riprodotti da KAudioPlayer (tra 1,5 e 2 secondi di lunghezza, aggiungi dei silenzi se sono troppo corti). Poi crea un tarball di essi e spediscili all'autore. </para>
-
-<para
->Consulta <ulink url="http://edu.kde.org/klettres/add_language.php"
->il sito web di &klettres;</ulink
-> per istruzioni più dettagliate e aggiornate su come aggiungere una nuova lingua. </para>
+<para>Sostituisci "cs" con il codice a due lettere e "Czech" con il nome della tua lingua. Scrivi i nomi dei suoni con i caratteri speciali della tua lingua in maiuscolo e in utf8.</para>
+
+<para>In aggiunta puoi inviarmi le lettere speciali della tua lingua così posso generare facilmente la barra degli strumenti <guimenuitem>Caratteri</guimenuitem>. Crea un file di testo <filename>cs.txt</filename> (sostituisci "cs" con il codice a due lettere della tua lingua) con ogni carattere speciale della tua lingua in maiuscolo in una riga. Salva entrambi i file di testo con la codifica <quote>utf8</quote> (la casella a scorrimento in alto a destra in &kate; lo permette)</para>
+
+<para>I suoni devono essere in formato wav o ogg e lunghi abbastanza da poter essere riprodotti da KAudioPlayer (tra 1,5 e 2 secondi di lunghezza, aggiungi dei silenzi se sono troppo corti). Poi crea un tarball di essi e spediscili all'autore. </para>
+
+<para>Consulta <ulink url="http://edu.kde.org/klettres/add_language.php">il sito web di &klettres;</ulink> per istruzioni più dettagliate e aggiornate su come aggiungere una nuova lingua. </para>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->L'immagine di sfondo non appare.</para>
+<para>L'immagine di sfondo non appare.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi configurare con l'opzione <option
->--prefix</option
-> impostata con la tua cartella &kde;, oppure aggiungere questa cartella al tuo PATH.</para
-> </answer>
+<para>Devi configurare con l'opzione <option>--prefix</option> impostata con la tua cartella &kde;, oppure aggiungere questa cartella al tuo PATH.</para> </answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non sento alcun suono.</para>
+<para>Non sento alcun suono.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi avere il supporto per &arts; e il demone &arts; deve essere in esecuzione. Se hai compilato &kde;, assicurati di aver compilato tdelibs con &arts;. In caso di dubbi, chiedi alla tua distribuzione. Puoi anche controllare se &arts; è in esecuzione da &kcontrolcenter; -&gt; <guilabel
->Suono e Multimedia</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Sistema sonoro</guilabel
->. Assicurati che la casella <guilabel
->Abilita sistema sonoro</guilabel
-> sia marcata.</para>
-<para
->Gli utenti di &kde; 3.4 devono assicurarsi che il programma usato per riprodurre i suoni di &kde; sia quello predefinito del sistema sonoro di &kde;. In &kcontrolcenter; apri la scheda <guilabel
->Suono e Multimedia</guilabel
-> -&gt; <guilabel
->Notifiche di sistema</guilabel
-> e fai clic sul pulsante <guibutton
->Impostazioni riproduzione</guibutton
-> in basso a destra. Nella finestra che comparirà marca la casella <guilabel
->Utilizza il sistema sonoro di &kde;</guilabel
->. </para>
+<para>Devi avere il supporto per &arts; e il demone &arts; deve essere in esecuzione. Se hai compilato &kde;, assicurati di aver compilato tdelibs con &arts;. In caso di dubbi, chiedi alla tua distribuzione. Puoi anche controllare se &arts; è in esecuzione da &kcontrolcenter; -&gt; <guilabel>Suono e Multimedia</guilabel> nella scheda <guilabel>Sistema sonoro</guilabel>. Assicurati che la casella <guilabel>Abilita sistema sonoro</guilabel> sia marcata.</para>
+<para>Gli utenti di &kde; 3.4 devono assicurarsi che il programma usato per riprodurre i suoni di &kde; sia quello predefinito del sistema sonoro di &kde;. In &kcontrolcenter; apri la scheda <guilabel>Suono e Multimedia</guilabel> -&gt; <guilabel>Notifiche di sistema</guilabel> e fai clic sul pulsante <guibutton>Impostazioni riproduzione</guibutton> in basso a destra. Nella finestra che comparirà marca la casella <guilabel>Utilizza il sistema sonoro di &kde;</guilabel>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Alcune lettere non compaiono sulle icone della barra <guimenuitem
->Caratteri speciali</guimenuitem
->. Al loro posto, per alcune lingue, ci sono dei rettangoli.</para>
+<para>Alcune lettere non compaiono sulle icone della barra <guimenuitem>Caratteri speciali</guimenuitem>. Al loro posto, per alcune lingue, ci sono dei rettangoli.</para>
</question>
<answer>
-<para
->&klettres; in ceco e slovacco ha bisogno dei caratteri Arial. Se non hai questo set, chiedi come installarlo al servizio di supporto della tua distribuzione.</para
->
-<para
->Se sul tuo computer c'è &Windows; puoi utilizzare i tipi di caratteri TTF (tra cui Arial) tramite &kcontrolcenter; -&gt; <guilabel
->Amministrazione di sistema</guilabel
-> -&gt; <guilabel
->Installatore dei tipi di carattere</guilabel
-> (fai clic su <guibutton
->Modalità amministratore</guibutton
-> e aggiungi la cartella dei tipi di carattere di &Windows;).</para
-></answer>
+<para>&klettres; in ceco e slovacco ha bisogno dei caratteri Arial. Se non hai questo set, chiedi come installarlo al servizio di supporto della tua distribuzione.</para>
+<para>Se sul tuo computer c'è &Windows; puoi utilizzare i tipi di caratteri TTF (tra cui Arial) tramite &kcontrolcenter; -&gt; <guilabel>Amministrazione di sistema</guilabel> -&gt; <guilabel>Installatore dei tipi di carattere</guilabel> (fai clic su <guibutton>Modalità amministratore</guibutton> e aggiungi la cartella dei tipi di carattere di &Windows;).</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Le lettere sulle icone della barra <guimenuitem
->Caratteri</guimenuitem
-> sono troppo piccole per certe lingue.</para>
+<para>Le lettere sulle icone della barra <guimenuitem>Caratteri</guimenuitem> sono troppo piccole per certe lingue.</para>
</question>
<answer>
-<para
->&klettres; in ceco e slovacco ha bisogno dei caratteri Arial. Se non hai questo set, chiedi come installarlo al servizio di supporto della tua distribuzione.</para
->
-<para
->Se sul tuo computer c'è &Windows; puoi utilizzare i tipi di caratteri TTF (tra cui Arial) tramite &kcontrolcenter; -&gt; <guilabel
->Amministrazione di sistema</guilabel
-> -&gt; <guilabel
->Installatore dei tipi di carattere</guilabel
-> (fai clic su <guilabel
->Modalità amministratore</guilabel
-> e aggiungi la cartella dei tipi di carattere di &Windows;).</para
-></answer>
+<para>&klettres; in ceco e slovacco ha bisogno dei caratteri Arial. Se non hai questo set, chiedi come installarlo al servizio di supporto della tua distribuzione.</para>
+<para>Se sul tuo computer c'è &Windows; puoi utilizzare i tipi di caratteri TTF (tra cui Arial) tramite &kcontrolcenter; -&gt; <guilabel>Amministrazione di sistema</guilabel> -&gt; <guilabel>Installatore dei tipi di carattere</guilabel> (fai clic su <guilabel>Modalità amministratore</guilabel> e aggiungi la cartella dei tipi di carattere di &Windows;).</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché ci sono soltanto dieci lingue?</para>
+<para>Perché ci sono soltanto dieci lingue?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Per aggiungere una nuova lingua ho bisogno dei suoni dell'alfabeto e di alcune sillabe di base. Un madrelingua deve registrare questi suoni in formato wav, mp3 o (preferibilmente) ogg. Per i livelli 3 e 4, le sillabe devono essere scelte da un insegnante o da un esperto del processo di apprendimento dei bambini: devono essere le sillabe da imparare subito dopo l'alfabeto per apprendere efficacemente i fondamenti di una lingua. Mandami un messaggio e-mail se sei in grado di farlo. Vedi <ulink url="http://edu.kde.org/klettres/add_language.php"
->il sito web di &klettres;</ulink
-> per istruzioni dettagliate su come aggiungere una nuova lingua.</para
-> </answer>
+<para>Per aggiungere una nuova lingua ho bisogno dei suoni dell'alfabeto e di alcune sillabe di base. Un madrelingua deve registrare questi suoni in formato wav, mp3 o (preferibilmente) ogg. Per i livelli 3 e 4, le sillabe devono essere scelte da un insegnante o da un esperto del processo di apprendimento dei bambini: devono essere le sillabe da imparare subito dopo l'alfabeto per apprendere efficacemente i fondamenti di una lingua. Mandami un messaggio e-mail se sei in grado di farlo. Vedi <ulink url="http://edu.kde.org/klettres/add_language.php">il sito web di &klettres;</ulink> per istruzioni dettagliate su come aggiungere una nuova lingua.</para> </answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&klettres; </para>
-<para
->Copyright programma 2001-2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
-<para
->Sono molto grata alle persone elencate di seguito, il cui contributo è stato di grande importanza: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Suoni per il ceco: Eva Mikulčíková <email
->evmi@seznam.cz</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per l'olandese: Geert Stams <email
->geert@pa3csg.myweb.nl</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per il danese: Erik Kjaer Pedersen <email
->erik@binghamton.edu</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per il francese: Ludovic Grossard <email
->grossard@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per lo slovacco: Silvia Motyčková e Jozef Říha <email
->silviamotycka@seznam.cz</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per l'italiano: Alessandro Pasotti <email
->pietro@itopen.it</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per l'inglese: Robert Wadley <email
->robntina@juno.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per lo spagnolo: Ana Belén Caballero and Juan Pedro Paredes <email
->neneta @iquis.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per l'hindi romanizzato: Vikas Kharat <email
->kharat@sancharnet.in</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per il luganda: John Magoye and Cormac Lynch <email
->cormaclynch@eircom.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni per il tedesco: Helmut Kriege <email
->h.kriege@freenet.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Immagine di sfondo dell'aula: Renaud Blanchard <email
->kisukuma@chez.com</email
-></para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Icone originali: &Primoz.Anzur; <email
->zerokode@yahoo.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Supporto e aiuto nella programmazione: &Robert.Gogolok; <email
->&Robert.Gogolok.mail;</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Icona SVG: Chris Luetchford <email
->chris@os11.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Codice per generare le icone di caratteri speciali: Peter Hedlund <email
->peter@peterandlinda.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Adattamento a TDEConfig XT, aiuto nella programmazione: &Waldo.Bastian; <email
->&Waldo.Bastian.mail;</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Icone SVG per bambini e ragazzi, tema deserto: &Danny.Allen; <email
->dannya40uk@yahoo.co.uk</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Selettore intervalli: Michael Goettsche <email
->michael.goettsche@kdemail.net</email
-></para
-></listitem>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&klettres; </para>
+<para>Copyright programma 2001-2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
+<para>Sono molto grata alle persone elencate di seguito, il cui contributo è stato di grande importanza: <itemizedlist>
+<listitem><para>Suoni per il ceco: Eva Mikulčíková <email>evmi@seznam.cz</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Suoni per l'olandese: Geert Stams <email>geert@pa3csg.myweb.nl</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Suoni per il danese: Erik Kjaer Pedersen <email>erik@binghamton.edu</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Suoni per il francese: Ludovic Grossard <email>grossard@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per lo slovacco: Silvia Motyčková e Jozef Říha <email>silviamotycka@seznam.cz</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per l'italiano: Alessandro Pasotti <email>pietro@itopen.it</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per l'inglese: Robert Wadley <email>robntina@juno.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per lo spagnolo: Ana Belén Caballero and Juan Pedro Paredes <email>neneta @iquis.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per l'hindi romanizzato: Vikas Kharat <email>kharat@sancharnet.in</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per il luganda: John Magoye and Cormac Lynch <email>cormaclynch@eircom.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>Suoni per il tedesco: Helmut Kriege <email>h.kriege@freenet.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Immagine di sfondo dell'aula: Renaud Blanchard <email>kisukuma@chez.com</email></para> </listitem>
+<listitem><para>Icone originali: &Primoz.Anzur; <email>zerokode@yahoo.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Supporto e aiuto nella programmazione: &Robert.Gogolok; <email>&Robert.Gogolok.mail;</email></para></listitem>
+<listitem><para>Icona SVG: Chris Luetchford <email>chris@os11.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Codice per generare le icone di caratteri speciali: Peter Hedlund <email>peter@peterandlinda.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Adattamento a TDEConfig XT, aiuto nella programmazione: &Waldo.Bastian; <email>&Waldo.Bastian.mail;</email></para></listitem>
+<listitem><para>Icone SVG per bambini e ragazzi, tema deserto: &Danny.Allen; <email>dannya40uk@yahoo.co.uk</email></para></listitem>
+<listitem><para>Selettore intervalli: Michael Goettsche <email>michael.goettsche@kdemail.net</email></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright documentazione 2001-2006 &Anne-Marie.Mahfouf; <email
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email
-> </para>
-
-<para
->Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione italiana Davide Rizzo <email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></para
->
+<para>Copyright documentazione 2001-2006 &Anne-Marie.Mahfouf; <email>&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</email> </para>
+
+<para>Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione italiana Davide Rizzo <email>drizzo@daviderizzo.com</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<!-- <appendix id="installation">
-<title
->Installation</title>
+<title>Installation</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/commands.docbook
index e560989aa8d..93c1cbb12a7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/commands.docbook
@@ -1,303 +1,111 @@
<chapter id="commands">
-<title
->Descrizione dei comandi</title
->
+<title>Descrizione dei comandi</title>
<sect1 id="a-file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Inizia un nuovo grafico reimpostando il sistema di coordinate e l'interprete di funzioni.</action
-></para
->
+<para><action>Inizia un nuovo grafico reimpostando il sistema di coordinate e l'interprete di funzioni.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un documento esistente.</action>
-</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra l'elenco dei file aperti di recente.</action
-> Se ne selezioni uno, verrà disegnata la funzione contenuta nel file.</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un documento esistente.</action>
+</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra l'elenco dei file aperti di recente.</action> Se ne selezioni uno, verrà disegnata la funzione contenuta nel file.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento con un altro nome.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento con un altro nome.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Invia il grafico a una stampante o un file.</action
-></para>
+<para><action>Invia il grafico a una stampante o un file.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esporta i valori in un file di testo.</action
-> Ogni valore assunto dai parametri verrà scritto su una riga del file.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esporta i valori in un file di testo.</action> Ogni valore assunto dai parametri verrà scritto su una riga del file.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kmplot;.</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kmplot;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="a-view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Colori...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per l'impostazione dei <guilabel
->Colori</guilabel
->. Vedi <xref linkend="colors-config"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Colori...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per l'impostazione dei <guilabel>Colori</guilabel>. Vedi <xref linkend="colors-config"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sistema di coordinate...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo <guilabel
->Sistema di coordinate</guilabel
->. Vedi <xref linkend="coords-config"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sistema di coordinate...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo <guilabel>Sistema di coordinate</guilabel>. Vedi <xref linkend="coords-config"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Scala...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per l'impostazione della <guilabel
->Scala</guilabel
->. Vedi <xref linkend="scaling-config"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Scala...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per l'impostazione della <guilabel>Scala</guilabel>. Vedi <xref linkend="scaling-config"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Tipo di carattere...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per l'impostazione dei <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
->. Vedi <xref linkend="font-config"/>. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Tipo di carattere...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per l'impostazione dei <guilabel>Tipi di carattere</guilabel>. Vedi <xref linkend="font-config"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sistema di coordinate I</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra sulla griglia i valori sia positivi che negativi della x e della y. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sistema di coordinate I</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra sulla griglia i valori sia positivi che negativi della x e della y. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sistema di coordinate II</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra i valori positivi e negativi della y, ma sono i valori positivi della x. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sistema di coordinate II</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra i valori positivi e negativi della y, ma sono i valori positivi della x. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sistema di coordinate III</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra solo i valori positivi della x e della y. </para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sistema di coordinate III</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra solo i valori positivi della x e della y. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -305,71 +113,36 @@
</sect1>
<sect1 id="a-functions-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Grafico</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Grafico</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo grafico di funzione...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu> <guimenuitem>Nuovo grafico di funzione...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per disegnare una nuova funzione. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per disegnare una nuova funzione. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu> <guimenuitem>Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per disegnare un nuovo grafico parametrico. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per disegnare un nuovo grafico parametrico. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo grafico polare...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu> <guimenuitem>Nuovo grafico polare...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per disegnare un nuovo grafico in coordinate polari. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per disegnare un nuovo grafico in coordinate polari. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica grafici...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu> <guimenuitem>Modifica grafici...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo Funzioni. Da questa potrai aggiungere, modificare o rimuovere delle funzioni. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo Funzioni. Da questa potrai aggiungere, modificare o rimuovere delle funzioni. Vedi <xref linkend="using-kmplot"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -377,133 +150,51 @@
</sect1>
<sect1 id="a-zoom-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Zoom</guimenu
-></title>
-<para
->Le prime voci del menu modificano la modalità di zoom.</para>
+<title>Il menu <guimenu>Zoom</guimenu></title>
+<para>Le prime voci del menu modificano la modalità di zoom.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->0</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Zoom</guimenu
-> <guimenuitem
->Nessuno zoom</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>0</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Zoom</guimenu> <guimenuitem>Nessuno zoom</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Disabilita la modalità zoom.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Disabilita la modalità zoom.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->1</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Zoom</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom rettangolare</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>1</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Zoom</guimenu> <guimenuitem>Zoom rettangolare</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di delimitare un rettangolo. Le coordinate dei lati del rettangolo saranno il minimo e il massimo della nuova vista.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Ti permette di delimitare un rettangolo. Le coordinate dei lati del rettangolo saranno il minimo e il massimo della nuova vista.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->2</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Zoom</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>2</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Zoom</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Il nuovo grafico sarà centrato sul punto che hai selezionato e si ridurrà la differenza tra i valori massimi e minimi rappresentati.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il nuovo grafico sarà centrato sul punto che hai selezionato e si ridurrà la differenza tra i valori massimi e minimi rappresentati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->3</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Zoom</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>3</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Zoom</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Il nuovo grafico sarà centrato sul punto che hai selezionato e aumenterà la differenza tra i valori massimi e minimi rappresentati.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il nuovo grafico sarà centrato sul punto che hai selezionato e aumenterà la differenza tra i valori massimi e minimi rappresentati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->4</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Zoom</guimenu
-> <guimenuitem
->Punto centrale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>4</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Zoom</guimenu> <guimenuitem>Punto centrale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Il nuovo grafico sarà centrato sul punto che hai selezionato.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il nuovo grafico sarà centrato sul punto che hai selezionato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Zoom</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta area alle funzioni trigonometriche</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Zoom</guimenu> <guimenuitem>Adatta area alle funzioni trigonometriche</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->La scala sarà adattata alle funzioni trigonometriche. Funziona sia in gradi che in radianti.</para
-></listitem>
+<listitem><para>La scala sarà adattata alle funzioni trigonometriche. Funziona sia in gradi che in radianti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -511,73 +202,37 @@
</sect1>
<sect1 id="a-tools-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
-<para
->Questo menu contiene alcuni strumenti utili per le funzioni:</para>
+<para>Questo menu contiene alcuni strumenti utili per le funzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Calcola valore y...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Calcola valore y...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Permette di ottenere il valore di y per una x assegnata. Attualmente funziona solo per i grafici di funzione. Scrivi un numero o un'espressione nel riquadro "X:". Nell'elenco sottostante appaiono tutte le funzioni disponibili. Premi il tasto "Calcola" per ottenere l'ordinata della funzione. Il risultato sarà mostrato nel riquadro dei valori y.</para>
+<para>Permette di ottenere il valore di y per una x assegnata. Attualmente funziona solo per i grafici di funzione. Scrivi un numero o un'espressione nel riquadro "X:". Nell'elenco sottostante appaiono tutte le funzioni disponibili. Premi il tasto "Calcola" per ottenere l'ordinata della funzione. Il risultato sarà mostrato nel riquadro dei valori y.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca valore minimo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Cerca valore minimo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Trova il valore minimo della funzione nell'intervallo specificato.</para>
+<para>Trova il valore minimo della funzione nell'intervallo specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Calcola valore massimo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Calcola valore massimo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Trova il valore massimo della funzione nell'intervallo specificato.</para>
+<para>Trova il valore massimo della funzione nell'intervallo specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Calcola integrale...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Calcola integrale...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Devi selezionare un grafico e i valori della x nella finestra di dialogo che apparirà. Verrà calcolato l'integrale e riempita con lo stesso colore del grafico l'area compresa tra di esso e l'intervallo delle ascisse compreso tra i due valori assegnati.</para>
+<para>Devi selezionare un grafico e i valori della x nella finestra di dialogo che apparirà. Verrà calcolato l'integrale e riempita con lo stesso colore del grafico l'area compresa tra di esso e l'intervallo delle ascisse compreso tra i due valori assegnati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -585,43 +240,20 @@
</sect1>
<sect1 id="a-settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nasconde la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti</action
->. Se non cambi nulla, viene mostrata.</para>
+<para><action>Mostra/nasconde la barra degli strumenti</action>. Se non cambi nulla, viene mostrata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nasconde la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nasconde la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra/nasconde la barra di stato ai piedi della finestra principale di &kmplot;</action
->. Se non cambi nulla, viene mostrata.</para>
+<para><action>Mostra/nasconde la barra di stato ai piedi della finestra principale di &kmplot;</action>. Se non cambi nulla, viene mostrata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -630,91 +262,36 @@ perhaps better a new menu View with Full Screen, Sliders, and Coordinate System
from the menu Edit, usability bugreport against kmplot?
-->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di passare dalla modalità finestra a quella tutto-schermo e viceversa.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di passare dalla modalità finestra a quella tutto-schermo e viceversa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Regolatori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Regolatori</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Fa <action
->comparire/scomparire</action
-> i quattro regolatori.</para>
+<para>Fa <action>comparire/scomparire</action> i quattro regolatori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le combinazioni di tasti</action
-> per &kmplot;.</para>
+<para><action>Personalizza le combinazioni di tasti</action> per &kmplot;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le barre degli strumenti</action
-> per &kmplot;.</para>
+<para><action>Personalizza le barre degli strumenti</action> per &kmplot;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmplot;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmplot;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza</action
-> &kmplot;. Le opzioni disponibili sono descritte in <xref linkend="configuration"/>.</para>
+<para><action>Personalizza</action> &kmplot;. Le opzioni disponibili sono descritte in <xref linkend="configuration"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -722,37 +299,20 @@ from the menu Edit, usability bugreport against kmplot?
</sect1>
<sect1 id="a-help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->&kmplot; possiede il classico menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde;, descritto in seguito, con questa aggiunta:</para>
+<para>&kmplot; possiede il classico menu <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde;, descritto in seguito, con questa aggiunta:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Funzioni matematiche predefinite...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Funzioni matematiche predefinite...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra con una lista di funzioni predefinite e di costanti note a &kmplot;.</para>
+<para>Apre una finestra con una lista di funzioni predefinite e di costanti note a &kmplot;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le voci standard del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde; sono:</para>
+<para>Le voci standard del menu <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde; sono:</para>
&help.menu.documentation; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/configuration.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/configuration.docbook
index aabe3c450d4..53ce2470507 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/configuration.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/configuration.docbook
@@ -1,212 +1,115 @@
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione di &kmplot;</title
->
-<para
->Per accedere alla finestra di configurazione di &kmplot; seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmplot;... </guimenuitem
-></menuchoice
->. Alcune impostazioni (<guimenuitem
->Colori...</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Sistema di coordinate...</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Scala...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Tipo di carattere...</guimenuitem
->)possono essere cambiate solo dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->. </para>
+<title>Configurazione di &kmplot;</title>
+<para>Per accedere alla finestra di configurazione di &kmplot; seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmplot;... </guimenuitem></menuchoice>. Alcune impostazioni (<guimenuitem>Colori...</guimenuitem>, <guimenuitem>Sistema di coordinate...</guimenuitem>, <guimenuitem>Scala...</guimenuitem> e <guimenuitem>Tipo di carattere...</guimenuitem>)possono essere cambiate solo dal menu <guimenu>Modifica</guimenu>. </para>
<sect1 id="general-config">
-<title
->Configurazione <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
-<para
->Qui puoi modificare le impostazioni globali che verranno salvate automaticamente quando uscirai da &kmplot;. Nella prima pagina puoi impostare la precisione di calcolo, il formato degli angoli (gradi o radianti), il colore di sfondo ed i fattori di moltiplicazione per lo zoom in avanti ed indietro. </para>
+<title>Configurazione <guilabel>Generale</guilabel></title>
+<para>Qui puoi modificare le impostazioni globali che verranno salvate automaticamente quando uscirai da &kmplot;. Nella prima pagina puoi impostare la precisione di calcolo, il formato degli angoli (gradi o radianti), il colore di sfondo ed i fattori di moltiplicazione per lo zoom in avanti ed indietro. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Questa immagine mostra la finestra di configurazione di &kmplot;</screeninfo>
+<screeninfo>Questa immagine mostra la finestra di configurazione di &kmplot;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settingsdlg.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questa immagine mostra la finestra di configurazione di &kmplot;</phrase>
+ <phrase>Questa immagine mostra la finestra di configurazione di &kmplot;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La seconda pagina permette di definire delle costanti personali. &kmplot; salva le costanti nello stesso file utilizzato da &kcalc;. Ciò significa che puoi creare una costante in &kmplot;, chiudere il programma e utilizzarla in &kcalc; e vice versa. &kmplot; riconosce solo costanti il cui nome è una lettera maiuscola. Quindi se in &kcalc; hai definito una costante il cui nome è formato da più di un carattere, questo verrà troncato. Per esempio, se in &kcalc; hai già le costanti "alberi" e "banane", queste verranno rinominate "A" e "B" in &kmplot;.</para>
+<para>La seconda pagina permette di definire delle costanti personali. &kmplot; salva le costanti nello stesso file utilizzato da &kcalc;. Ciò significa che puoi creare una costante in &kmplot;, chiudere il programma e utilizzarla in &kcalc; e vice versa. &kmplot; riconosce solo costanti il cui nome è una lettera maiuscola. Quindi se in &kcalc; hai definito una costante il cui nome è formato da più di un carattere, questo verrà troncato. Per esempio, se in &kcalc; hai già le costanti "alberi" e "banane", queste verranno rinominate "A" e "B" in &kmplot;.</para>
</sect1>
<sect1 id="colors-config">
-<title
->Configurazione <guilabel
->Colori</guilabel
-></title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Coord.</guilabel
-> del modulo di configurazione <guilabel
->Colori</guilabel
-> puoi modificare i colori degli assi e della griglia nella finestra principale di &kmplot;.</para>
+<title>Configurazione <guilabel>Colori</guilabel></title>
+<para>Nella scheda <guilabel>Coord.</guilabel> del modulo di configurazione <guilabel>Colori</guilabel> puoi modificare i colori degli assi e della griglia nella finestra principale di &kmplot;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata che mostra il modulo per configurare i colori</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata che mostra il modulo per configurare i colori</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-colors.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra il modulo per configurare i colori</phrase>
+ <phrase>Schermata che mostra il modulo per configurare i colori</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Colori predefiniti delle funzioni</guilabel
-> puoi cambiare i colori utilizzati per i 10 grafici di funzione consentiti da &kmplot;.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Colori predefiniti delle funzioni</guilabel> puoi cambiare i colori utilizzati per i 10 grafici di funzione consentiti da &kmplot;.</para>
</sect1>
<sect1 id="coords-config">
-<title
->Configurazione <guimenuitem
->Sistema di coordinate...</guimenuitem
-></title>
+<title>Configurazione <guimenuitem>Sistema di coordinate...</guimenuitem></title>
<sect2 id="axes-config">
-<title
->Configurazione <guilabel
->Assi</guilabel
-></title>
+<title>Configurazione <guilabel>Assi</guilabel></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Asse x</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Asse x</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta l'intervallo dei valori per l'asse delle ascisse. Puoi scegliere uno degli intervalli predefiniti, o selezionare <guilabel
->Personalizzato</guilabel
-> per definirne uno nuovo. Nota che nelle caselle dell'opzione <guilabel
->Personalizzato</guilabel
-> puoi utilizzare funzioni e costanti predefinite (vedi <xref linkend="func-predefined"/>) per fissare gli estremi dell'intervallo (&eg; impostare <guilabel
->Min:</guilabel
-> = <userinput
->2*pi</userinput
->). Puoi anche usare funzioni da te definite per definire gli estremi degli assi. Per esempio, se hai definito una funzione <userinput
->f(x)=x^2</userinput
->, potresti impostare <guilabel
->Min:</guilabel
-> = <userinput
->f(3)</userinput
->, col risultato di avere il limite inferiore pari a 9.</para>
+<para>Imposta l'intervallo dei valori per l'asse delle ascisse. Puoi scegliere uno degli intervalli predefiniti, o selezionare <guilabel>Personalizzato</guilabel> per definirne uno nuovo. Nota che nelle caselle dell'opzione <guilabel>Personalizzato</guilabel> puoi utilizzare funzioni e costanti predefinite (vedi <xref linkend="func-predefined"/>) per fissare gli estremi dell'intervallo (&eg; impostare <guilabel>Min:</guilabel> = <userinput>2*pi</userinput>). Puoi anche usare funzioni da te definite per definire gli estremi degli assi. Per esempio, se hai definito una funzione <userinput>f(x)=x^2</userinput>, potresti impostare <guilabel>Min:</guilabel> = <userinput>f(3)</userinput>, col risultato di avere il limite inferiore pari a 9.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Asse y</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Asse y</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta l'intervallo dei valori per l'asse delle ordinate. Vedi <quote
->Asse x</quote
-> più sopra.</para>
+<para>Imposta l'intervallo dei valori per l'asse delle ordinate. Vedi <quote>Asse x</quote> più sopra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spessore linea assi:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spessore linea assi:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo spessore delle linee che rappresentano gli assi.</para>
+<para>Imposta lo spessore delle linee che rappresentano gli assi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spessore tacche:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spessore tacche:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo spessore delle tacche sulle linee degli assi.</para>
+<para>Imposta lo spessore delle tacche sulle linee degli assi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lunghezza tacche:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lunghezza tacche:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta la lunghezza delle tacche sulle linee degli assi.</para>
+<para>Imposta la lunghezza delle tacche sulle linee degli assi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra etichette</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra etichette</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marcato, i nomi (x, y) degli assi sono mostrati sul grafico e le tacche vengono etichettate.</para>
+<para>Se marcato, i nomi (x, y) degli assi sono mostrati sul grafico e le tacche vengono etichettate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra cornice aggiuntiva</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra cornice aggiuntiva</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, l'area di disegno viene circondata da una cornice aggiuntiva.</para>
+<para>Se questa casella è marcata, l'area di disegno viene circondata da una cornice aggiuntiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra gli assi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra gli assi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, gli assi sono visibili.</para>
+<para>Se questa casella è marcata, gli assi sono visibili.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra frecce</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra frecce</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa casella è marcata, gli assi vengono disegnati con delle frecce alle loro estremità.</para>
+<para>Se questa casella è marcata, gli assi vengono disegnati con delle frecce alle loro estremità.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -216,132 +119,77 @@
</sect2>
<sect2 id="grid-config">
-<title
->Configurazione <guilabel
->Griglia</guilabel
-></title>
-<para
->Puoi impostare lo <guilabel
->Stile griglia</guilabel
-> a quattro valori: <variablelist>
+<title>Configurazione <guilabel>Griglia</guilabel></title>
+<para>Puoi impostare lo <guilabel>Stile griglia</guilabel> a quattro valori: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nessuna</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nessuna</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Non viene tracciata alcuna griglia nell'area del grafico.</para>
+<para>Non viene tracciata alcuna griglia nell'area del grafico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Linee</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Linee</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Linee rette formano una griglia di quadrati nell'area del grafico.</para>
+<para>Linee rette formano una griglia di quadrati nell'area del grafico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Croci</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Croci</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Delle croci indicano i punti dove le coordinate x e y hanno valori interi (&eg;, (1,1), (4,2) &etc;).</para>
+<para>Delle croci indicano i punti dove le coordinate x e y hanno valori interi (&eg;, (1,1), (4,2) &etc;).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Polare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Polare</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Linee di raggio e angolo costante sono tracciate nell'area del grafico.</para>
+<para>Linee di raggio e angolo costante sono tracciate nell'area del grafico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Spessore linea</guilabel
-> serve per impostare lo spessore delle linee della griglia.</para>
+<para>L'opzione <guilabel>Spessore linea</guilabel> serve per impostare lo spessore delle linee della griglia.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="scaling-config">
-<title
->Configurazione <guilabel
->Scala</guilabel
-></title>
+<title>Configurazione <guilabel>Scala</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata che mostra il modulo per modificare la scala</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata che mostra il modulo per modificare la scala</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-scaling.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra il modulo per modificare la scala</phrase>
+ <phrase>Schermata che mostra il modulo per modificare la scala</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per ogni asse puoi impostare la <guilabel
->Scala:</guilabel
-> e la <guilabel
->Stampa:</guilabel
-> di una tacca. L'opzione <guilabel
->Scala:</guilabel
-> seleziona la distanza tra le tacche degli assi (e quindi tra le linee della griglia), mentre l'opzione <guilabel
->Stampa:</guilabel
-> seleziona la lunghezza di una tacca visualizzata sullo schermo o stampata. Ne consegue che queste opzioni si possono usare per modificare le dimensioni di un grafico su schermo o su carta. Per esempio, raddoppiare l'impostazione <guilabel
->Stampa:</guilabel
-> mantenendo inalterata la <guilabel
->Scala:</guilabel
-> avrà l'effetto di raddoppiar e la larghezza o l'altezza del grafico.</para>
+<para>Per ogni asse puoi impostare la <guilabel>Scala:</guilabel> e la <guilabel>Stampa:</guilabel> di una tacca. L'opzione <guilabel>Scala:</guilabel> seleziona la distanza tra le tacche degli assi (e quindi tra le linee della griglia), mentre l'opzione <guilabel>Stampa:</guilabel> seleziona la lunghezza di una tacca visualizzata sullo schermo o stampata. Ne consegue che queste opzioni si possono usare per modificare le dimensioni di un grafico su schermo o su carta. Per esempio, raddoppiare l'impostazione <guilabel>Stampa:</guilabel> mantenendo inalterata la <guilabel>Scala:</guilabel> avrà l'effetto di raddoppiar e la larghezza o l'altezza del grafico.</para>
</sect1>
<sect1 id="font-config">
-<title
->Configurazione <guilabel
->Tipo di carattere</guilabel
-></title>
+<title>Configurazione <guilabel>Tipo di carattere</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata che mostra il modulo per scegliere il tipo di carattere</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata che mostra il modulo per scegliere il tipo di carattere</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-fonts.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra il modulo per scegliere il tipo di carattere</phrase>
+ <phrase>Schermata che mostra il modulo per scegliere il tipo di carattere</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
-><guilabel
->Tabella intestazione:</guilabel
-> imposta il tipo di carattere per la tabella informativa che appare nelle stampe di &kmplot;, mentre <guilabel
->Tipo di carattere degli assi:</guilabel
-> e <guilabel
->Dimensione del carattere degli assi:</guilabel
-> impostano il tipo e la dimensione dei caratteri utilizzati per tutte le etichette sugli assi nell'area del grafico.</para>
+<para><guilabel>Tabella intestazione:</guilabel> imposta il tipo di carattere per la tabella informativa che appare nelle stampe di &kmplot;, mentre <guilabel>Tipo di carattere degli assi:</guilabel> e <guilabel>Dimensione del carattere degli assi:</guilabel> impostano il tipo e la dimensione dei caratteri utilizzati per tutte le etichette sugli assi nell'area del grafico.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/credits.docbook
index 0b5e413905c..5766d48525e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/credits.docbook
@@ -1,59 +1,30 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kmplot; </para>
+<para>&kmplot; </para>
-<para
->Copyright 2000-2002 sul programma: Klaus-Dieter M&ouml;ller &Klaus-Dieter.Moeller.mail; </para>
+<para>Copyright 2000-2002 sul programma: Klaus-Dieter M&ouml;ller &Klaus-Dieter.Moeller.mail; </para>
<itemizedlist>
-<title
->Hanno contribuito:</title>
+<title>Hanno contribuito:</title>
<listitem>
- <para
-><acronym
->CVS</acronym
->: &Robert.Gogolok; <email
->mail@robert-gogoloh.de</email
-></para>
+ <para><acronym>CVS</acronym>: &Robert.Gogolok; <email>mail@robert-gogoloh.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Adattamento dell'interfaccia grafica a &kde; 3 e supporto per traduzione: Matthias Messmer &Matthias.Messmer.mail;</para>
+ <para>Adattamento dell'interfaccia grafica a &kde; 3 e supporto per traduzione: Matthias Messmer &Matthias.Messmer.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Vari miglioramenti: Fredrik Edemar <email
->f_edemar@linux.se</email
-></para>
+ <para>Vari miglioramenti: Fredrik Edemar <email>f_edemar@linux.se</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright documentazione 2000--2002 Klaus-Dieter M&ouml;ller &Klaus-Dieter.Moeller.mail;.</para>
-<para
->Ampliamento e aggiornamento documentazione per &kde; 3.2: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
-<para
->Ampliamento e aggiornamento documentazione per &kde; 3.3: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; e Fredrik Edemar <email
->f_edemar@linux.se</email
->.</para>
-<para
->Ampliamento e aggiornamento documentazione per &kde; 3.4: Fredrik Edemar <email
->f_edemar@linux.se</email
->.</para>
+<para>Copyright documentazione 2000--2002 Klaus-Dieter M&ouml;ller &Klaus-Dieter.Moeller.mail;.</para>
+<para>Ampliamento e aggiornamento documentazione per &kde; 3.2: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
+<para>Ampliamento e aggiornamento documentazione per &kde; 3.3: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; e Fredrik Edemar <email>f_edemar@linux.se</email>.</para>
+<para>Ampliamento e aggiornamento documentazione per &kde; 3.4: Fredrik Edemar <email>f_edemar@linux.se</email>.</para>
-<para
->Prima traduzione italiana: Davide Rizzo (<email
->rizzo@merate.mi.astro.it</email
->)</para
-> <para
->Aggiornamento traduzione italiana dal 2004: Andrea Celli (<email
->a.celli@caltanet.it</email
->)</para
->
+<para>Prima traduzione italiana: Davide Rizzo (<email>rizzo@merate.mi.astro.it</email>)</para> <para>Aggiornamento traduzione italiana dal 2004: Andrea Celli (<email>a.celli@caltanet.it</email>)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/dcop.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/dcop.docbook
index 8658bf3937c..c0ac2e6ebaf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/dcop.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/dcop.docbook
@@ -1,770 +1,448 @@
<chapter id="dcop">
- <title
->Script per &kmplot;</title>
+ <title>Script per &kmplot;</title>
- <para
->Una nuova funzionalità in KDE 3.4 è la possibilità di preparare degli script per &kmplot; con DCOP. Per esempio, se vuoi definire una nuova funzione <userinput
->f(x)=2sin x+3cos x</userinput
->, fissare lo spessore della linea uguale a 20 e disegnarla, puoi scrivere da console:</para>
- <para
-><command
->dcop kmplot-PID Parser addFunction "f(x)=2sin x+3cos x"</command
-> Come risultato verrà reso il numero ID della nuova funzione o "-1", se la funzione non può essere definita.</para>
- <para
-><command
->
->dcop kmplot-PID Parser setFunctionFLineWidth 20 ID</command
-> Questo comando imposta uguale a 20 lo spessore della linea con cui verrà disegnata la funzione con numero identificativo ID.</para>
- <para
-><command
->
->dcop kmplot-PID View drawPlot</command
-> Questo comando aggiorna la finestra per rendere visibile la funzione.</para>
-<para
->Una carrellata sulle funzioni disponibili: <variablelist>
+ <para>Una nuova funzionalità in KDE 3.4 è la possibilità di preparare degli script per &kmplot; con DCOP. Per esempio, se vuoi definire una nuova funzione <userinput>f(x)=2sin x+3cos x</userinput>, fissare lo spessore della linea uguale a 20 e disegnarla, puoi scrivere da console:</para>
+ <para><command>dcop kmplot-PID Parser addFunction "f(x)=2sin x+3cos x"</command> Come risultato verrà reso il numero ID della nuova funzione o "-1", se la funzione non può essere definita.</para>
+ <para><command>>dcop kmplot-PID Parser setFunctionFLineWidth 20 ID</command> Questo comando imposta uguale a 20 lo spessore della linea con cui verrà disegnata la funzione con numero identificativo ID.</para>
+ <para><command>>dcop kmplot-PID View drawPlot</command> Questo comando aggiorna la finestra per rendere visibile la funzione.</para>
+<para>Una carrellata sulle funzioni disponibili: <variablelist>
<varlistentry>
- <term
->KmPlotShell fileOpen &amp;url </term>
+ <term>KmPlotShell fileOpen &amp;url </term>
<listitem>
- <para
->Carica il file <parameter
->url</parameter
->.</para>
+ <para>Carica il file <parameter>url</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg isModified </term>
+ <term>MainDlg isModified </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce vero se sono stati effettuati cambiamenti.</para>
+ <para>Restituisce vero se sono stati effettuati cambiamenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg editColors </term>
+ <term>MainDlg editColors </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per modificare i colori.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per modificare i colori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg editAxes </term>
+ <term>MainDlg editAxes </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per modificare le coordinate.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per modificare le coordinate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg editScaling </term>
+ <term>MainDlg editScaling </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per modificare la scala.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per modificare la scala.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg editFonts </term>
+ <term>MainDlg editFonts </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per modificare i font.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per modificare i font.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg editConstants </term>
+ <term>MainDlg editConstants </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per modificare le costanti.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per modificare le costanti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg newFunction </term>
+ <term>MainDlg newFunction </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per nuove funzioni.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per nuove funzioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg newParametric </term>
+ <term>MainDlg newParametric </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per nuove funzioni parametriche.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per nuove funzioni parametriche.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg newPolar </term>
+ <term>MainDlg newPolar </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per nuove funzioni polari.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per nuove funzioni polari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg toggleShowSlider0 </term>
+ <term>MainDlg toggleShowSlider0 </term>
<listitem>
- <para
->.Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 1</para>
+ <para>.Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 1</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg toggleShowSlider1 </term>
+ <term>MainDlg toggleShowSlider1 </term>
<listitem>
- <para
->.Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 2</para>
+ <para>.Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 2</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg toggleShowSlider2 </term>
+ <term>MainDlg toggleShowSlider2 </term>
<listitem>
- <para
->Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 3.</para>
+ <para>Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 3.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg toggleShowSlider3 </term>
+ <term>MainDlg toggleShowSlider3 </term>
<listitem>
- <para
->Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 4.</para>
+ <para>Mostra/nasconde la finestra del regolatore numero 4.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotSave </term>
+ <term>MainDlg slotSave </term>
<listitem>
- <para
->Salva le funzioni (apre l'apposita finestra per salvare i nuovi file).</para>
+ <para>Salva le funzioni (apre l'apposita finestra per salvare i nuovi file).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotSaveas </term>
+ <term>MainDlg slotSaveas </term>
<listitem>
- <para
->Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu.</para>
+ <para>Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva con nome</guimenuitem></menuchoice> nel menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotEditPlots </term>
+ <term>MainDlg slotEditPlots </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per modificare i grafici.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per modificare i grafici.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotPrint </term>
+ <term>MainDlg slotPrint </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per la stampa.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per la stampa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotExport </term>
+ <term>MainDlg slotExport </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per esportare.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per esportare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotSettings </term>
+ <term>MainDlg slotSettings </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo per le impostazioni.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo per le impostazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotNames </term>
+ <term>MainDlg slotNames </term>
<listitem>
- <para
->Mostra un elenco di funzioni matematiche predefinite.</para>
+ <para>Mostra un elenco di funzioni matematiche predefinite.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotCoord1 </term>
+ <term>MainDlg slotCoord1 </term>
<listitem>
- <para
->Sistema di coordinate I.</para>
+ <para>Sistema di coordinate I.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotCoord2 </term>
+ <term>MainDlg slotCoord2 </term>
<listitem>
- <para
->Sistema di coordinate II.</para>
+ <para>Sistema di coordinate II.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg slotCoord3 </term>
+ <term>MainDlg slotCoord3 </term>
<listitem>
- <para
->Sistema di coordinate III.</para>
+ <para>Sistema di coordinate III.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg getYValue </term>
+ <term>MainDlg getYValue </term>
<listitem>
- <para
->Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Calcola valore y...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu.</para>
+ <para>Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Calcola valore y...</guimenuitem></menuchoice> nel menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg findMinimumValue </term>
+ <term>MainDlg findMinimumValue </term>
<listitem>
- <para
->Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca valore minimo...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu.</para>
+ <para>Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Cerca valore minimo...</guimenuitem></menuchoice> nel menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg findMaximumValue </term>
+ <term>MainDlg findMaximumValue </term>
<listitem>
- <para
->Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca valore massimo...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu.</para>
+ <para>Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Cerca valore massimo...</guimenuitem></menuchoice> nel menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->MainDlg graphArea </term>
+ <term>MainDlg graphArea </term>
<listitem>
- <para
->Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Calcola l'integrale</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu.</para>
+ <para>Ha lo stesso effetto della scelta di <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Calcola l'integrale</guimenuitem></menuchoice> nel menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser addFunction f_str </term>
+ <term>Parser addFunction f_str </term>
<listitem>
- <para
->Aggiunge una nuova funzione definita da <parameter
->f_str</parameter
->. Se l'espressione non contiene il nome della funzione, questo sarà attribuito automaticamente. Come risultato verrà reso il numero ID della nuova funzione o "-1", se la funzione non può essere definita.</para>
+ <para>Aggiunge una nuova funzione definita da <parameter>f_str</parameter>. Se l'espressione non contiene il nome della funzione, questo sarà attribuito automaticamente. Come risultato verrà reso il numero ID della nuova funzione o "-1", se la funzione non può essere definita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser delfkt id </term>
+ <term>Parser delfkt id </term>
<listitem>
- <para
->Rimuove la funzione identificata dal numero <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non può essere cancellata, viene restituito il valore "false", altrimenti "true".</para>
+ <para>Rimuove la funzione identificata dal numero <parameter>id</parameter>. Se la funzione non può essere cancellata, viene restituito il valore "false", altrimenti "true".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-> Parser setFunctionExpression f_str id </term>
+ <term> Parser setFunctionExpression f_str id </term>
<listitem>
- <para
->Modifica in <parameter
->f_str</parameter
-> l'espressione che definisce la funzione identificata dal numero <parameter
->id</parameter
->. Ritorna "true" se l'operazione riesce, "false" in caso contrario.</para>
+ <para>Modifica in <parameter>f_str</parameter> l'espressione che definisce la funzione identificata dal numero <parameter>id</parameter>. Ritorna "true" se l'operazione riesce, "false" in caso contrario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser countFunctions </term>
+ <term>Parser countFunctions </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il numero di funzioni (quelle parametriche contano per due).</para>
+ <para>Restituisce il numero di funzioni (quelle parametriche contano per due).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser listFunctionNames </term>
+ <term>Parser listFunctionNames </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce un elenco di tutte le funzioni.</para>
+ <para>Restituisce un elenco di tutte le funzioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser fnameToId f_str </term>
+ <term>Parser fnameToId f_str </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il numero identificativo della funzione <parameter
->f_str</parameter
-> o "-1" se a quel nome non corrisponde nessuna funzione.</para>
+ <para>Restituisce il numero identificativo della funzione <parameter>f_str</parameter> o "-1" se a quel nome non corrisponde nessuna funzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser id x </term>
+ <term>Parser id x </term>
<listitem>
- <para
->Calcola il valore in <parameter
->x</parameter
-> della funzione con identificativo <parameter
->id</parameter
->. Restituisce 0.0 se <parameter
->id</parameter
-> non esiste.</para>
+ <para>Calcola il valore in <parameter>x</parameter> della funzione con identificativo <parameter>id</parameter>. Restituisce 0.0 se <parameter>id</parameter> non esiste.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionFVisible id </term>
+ <term>Parser functionFVisible id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" se la funzione con identificativo <parameter
->id</parameter
-> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
+ <para>Restituisce "true" se la funzione con identificativo <parameter>id</parameter> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionF1Visible id </term>
+ <term>Parser functionF1Visible id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" se la derivata prima della funzione con identificativo <parameter
->id</parameter
-> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
+ <para>Restituisce "true" se la derivata prima della funzione con identificativo <parameter>id</parameter> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionF2Visible id </term>
+ <term>Parser functionF2Visible id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" se la derivata seconda della funzione con identificativo <parameter
->id</parameter
-> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
+ <para>Restituisce "true" se la derivata seconda della funzione con identificativo <parameter>id</parameter> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionIntVisible id </term>
+ <term>Parser functionIntVisible id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" se l'integrale della funzione con identificativo <parameter
->id</parameter
-> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
+ <para>Restituisce "true" se l'integrale della funzione con identificativo <parameter>id</parameter> è visibile, altrimenti restituisce "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionFVisible visible id </term>
+ <term>Parser setFunctionFVisible visible id </term>
<listitem>
- <para
->Se <parameter
->visible</parameter
-> è "true" viene mostrata la funzione con numero identificativo <parameter
->id</parameter
->. Se, invece, <parameter
->visible</parameter
-> è "false", la funzione sarà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Se <parameter>visible</parameter> è "true" viene mostrata la funzione con numero identificativo <parameter>id</parameter>. Se, invece, <parameter>visible</parameter> è "false", la funzione sarà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionF1Visible visible id </term>
+ <term>Parser setFunctionF1Visible visible id </term>
<listitem>
- <para
->Se <parameter
->visible</parameter
-> è "true" viene mostrata la derivata prima della funzione con numero identificativo <parameter
->id</parameter
->. Se, invece, <parameter
->visible</parameter
-> è "false", la funzione sarà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Se <parameter>visible</parameter> è "true" viene mostrata la derivata prima della funzione con numero identificativo <parameter>id</parameter>. Se, invece, <parameter>visible</parameter> è "false", la funzione sarà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionF2Visible visible id </term>
+ <term>Parser setFunctionF2Visible visible id </term>
<listitem>
- <para
->Se <parameter
->visible</parameter
-> è "true" viene mostrata la derivata seconda della funzione con numero identificativo <parameter
->id</parameter
->. Se, invece, <parameter
->visible</parameter
-> è "false", la funzione sarà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Se <parameter>visible</parameter> è "true" viene mostrata la derivata seconda della funzione con numero identificativo <parameter>id</parameter>. Se, invece, <parameter>visible</parameter> è "false", la funzione sarà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionIntVisible visible id </term>
+ <term>Parser setFunctionIntVisible visible id </term>
<listitem>
- <para
->Se <parameter
->visible</parameter
-> è "true" viene mostrato l'integrale della funzione con numero identificativo <parameter
->id</parameter
->. Se, invece, <parameter
->visible</parameter
-> è "false", la funzione verrà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Se <parameter>visible</parameter> è "true" viene mostrato l'integrale della funzione con numero identificativo <parameter>id</parameter>. Se, invece, <parameter>visible</parameter> è "false", la funzione verrà nascosta. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionStr id </term>
+ <term>Parser functionStr id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce l'espressione che definisce la funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste, verrà restituita una stringa vuota.</para>
+ <para>Restituisce l'espressione che definisce la funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste, verrà restituita una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionFColor id </term>
+ <term>Parser functionFColor id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore del grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->.</para>
+ <para>Restituisce il colore del grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionF1Color id </term>
+ <term>Parser functionF1Color id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore del grafico della derivata prima della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->.</para>
+ <para>Restituisce il colore del grafico della derivata prima della funzione identificata da <parameter>id</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionF2Color id </term>
+ <term>Parser functionF2Color id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore del grafico della derivata seconda della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->.</para>
+ <para>Restituisce il colore del grafico della derivata seconda della funzione identificata da <parameter>id</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionIntColor id </term>
+ <term>Parser functionIntColor id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore del grafico dell'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->.</para>
+ <para>Restituisce il colore del grafico dell'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionFColor color id </term>
+ <term>Parser setFunctionFColor color id </term>
<listitem>
- <para
->Assegna <parameter
->color</parameter
-> come colore del grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Assegna <parameter>color</parameter> come colore del grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionF1Color color id </term>
+ <term>Parser setFunctionF1Color color id </term>
<listitem>
- <para
->Assegna <parameter
->color</parameter
-> come colore del grafico della derivata prima della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Assegna <parameter>color</parameter> come colore del grafico della derivata prima della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionF2Color color id </term>
+ <term>Parser setFunctionF2Color color id </term>
<listitem>
- <para
->Assegna <parameter
->color</parameter
-> come colore del grafico della derivata seconda della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Assegna <parameter>color</parameter> come colore del grafico della derivata seconda della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionIntColor color id </term>
+ <term>Parser setFunctionIntColor color id </term>
<listitem>
- <para
->Assegna <parameter
->color</parameter
-> come colore del grafico dell'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Assegna <parameter>color</parameter> come colore del grafico dell'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionFLineWidth id </term>
+ <term>Parser functionFLineWidth id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciata la la funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
+ <para>Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciata la la funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionF1LineWidth id </term>
+ <term>Parser functionF1LineWidth id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciata la derivata prima della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
+ <para>Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciata la derivata prima della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionF2LineWidth id </term>
+ <term>Parser functionF2LineWidth id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciata la derivata prima della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
+ <para>Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciata la derivata prima della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionIntLineWidth id </term>
+ <term>Parser functionIntLineWidth id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciato l'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
+ <para>Restituisce lo spessore della linea con cui è tracciato l'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste, viene ritornato il valore 0.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionFLineWidth linewidth id </term>
+ <term>Parser setFunctionFLineWidth linewidth id </term>
<listitem>
- <para
->Utilizza <parameter
->linewidth</parameter
-> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Utilizza <parameter>linewidth</parameter> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionF1LineWidth linewidth id </term>
+ <term>Parser setFunctionF1LineWidth linewidth id </term>
<listitem>
- <para
->Utilizza <parameter
->linewidth</parameter
-> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico della derivata prima della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Utilizza <parameter>linewidth</parameter> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico della derivata prima della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionF2LineWidth linewidth id </term>
+ <term>Parser setFunctionF2LineWidth linewidth id </term>
<listitem>
- <para
->Utilizza <parameter
->linewidth</parameter
-> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico della derivata seconda della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Utilizza <parameter>linewidth</parameter> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico della derivata seconda della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionIntLineWidth linewidth id </term>
+ <term>Parser setFunctionIntLineWidth linewidth id </term>
<listitem>
- <para
->Utilizza <parameter
->linewidth</parameter
-> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico dell'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
+ <para>Utilizza <parameter>linewidth</parameter> come spessore della linea con cui viene tracciato il grafico dell'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se la funzione esiste o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionParameterList id </term>
+ <term>Parser functionParameterList id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce l'elenco di tutti i valori dei parametri impostati per la funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->.</para>
+ <para>Restituisce l'elenco di tutti i valori dei parametri impostati per la funzione identificata da <parameter>id</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionAddParameter new_parameter id </term>
+ <term>Parser functionAddParameter new_parameter id </term>
<listitem>
- <para
->Aggiunge il valore parametrico <parameter
->new_parameter</parameter
-> alla funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se l'operazione riesce o no.</para>
+ <para>Aggiunge il valore parametrico <parameter>new_parameter</parameter> alla funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se l'operazione riesce o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionRemoveParameter remove_parameter id </term>
+ <term>Parser functionRemoveParameter remove_parameter id </term>
<listitem>
- <para
->Rimuove il valore parametrico <parameter
->remove_parameter</parameter
-> dalla funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se l'operazione riesce o no.</para>
+ <para>Rimuove il valore parametrico <parameter>remove_parameter</parameter> dalla funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Verrà ritornato il valore "true" o "false" a seconda se l'operazione riesce o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionMinValue id </term>
+ <term>Parser functionMinValue id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il valore minimo del grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste o se il minimo non è definito, viene ritornata una stringa vuota.</para>
+ <para>Restituisce il valore minimo del grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste o se il minimo non è definito, viene ritornata una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionMaxValue id </term>
+ <term>Parser functionMaxValue id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il valore massimo del grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste o se il massimo non è definito, viene ritornata una stringa vuota.</para>
+ <para>Restituisce il valore massimo del grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste o se il massimo non è definito, viene ritornata una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionMinValue min id </term>
+ <term>Parser setFunctionMinValue min id </term>
<listitem>
- <para
->Imposta a <parameter
->min</parameter
-> il valore minimo del grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, verrà ritornato il valore "true". Altrimenti, "false".</para>
+ <para>Imposta a <parameter>min</parameter> il valore minimo del grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, verrà ritornato il valore "true". Altrimenti, "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionMaxValue max id </term>
+ <term>Parser setFunctionMaxValue max id </term>
<listitem>
- <para
->Imposta a <parameter
->max</parameter
-> il valore massimo del grafico della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, verrà ritornato il valore "true". Altrimenti, "false".</para>
+ <para>Imposta a <parameter>max</parameter> il valore massimo del grafico della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, verrà ritornato il valore "true". Altrimenti, "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionStartXValue id </term>
+ <term>Parser functionStartXValue id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il valore iniziale della x per l'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste o se l'espressione per il punto x non è definita, viene ritornata una stringa vuota.</para>
+ <para>Restituisce il valore iniziale della x per l'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste o se l'espressione per il punto x non è definita, viene ritornata una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser functionStartYValue id </term>
+ <term>Parser functionStartYValue id </term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il valore iniziale della x per l'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione non esiste o se l'espressione per il punto y non è definita, viene ritornata una stringa vuota.</para>
+ <para>Restituisce il valore iniziale della x per l'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione non esiste o se l'espressione per il punto y non è definita, viene ritornata una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionStartXValue min id </term>
+ <term>Parser setFunctionStartXValue min id </term>
<listitem>
- <para
->Imposta il valore iniziale della x per l'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, viene restituito "true". Altrimenti, "false".</para>
+ <para>Imposta il valore iniziale della x per l'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, viene restituito "true". Altrimenti, "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Parser setFunctionStartYValue max id </term>
+ <term>Parser setFunctionStartYValue max id </term>
<listitem>
- <para
->Imposta il valore iniziale della y per l'integrale della funzione identificata da <parameter
->id</parameter
->. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, viene restituito "true". Altrimenti, "false".</para>
+ <para>Imposta il valore iniziale della y per l'integrale della funzione identificata da <parameter>id</parameter>. Se la funzione esiste e se l'espressione è valida, viene restituito "true". Altrimenti, "false".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->View stopDrawing </term>
+ <term>View stopDrawing </term>
<listitem>
- <para
->Se &kmplot; sta disegnando una funzione, il processo viene fermato.</para>
+ <para>Se &kmplot; sta disegnando una funzione, il processo viene fermato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->View drawPlot </term>
+ <term>View drawPlot </term>
<listitem>
- <para
->Ridisegna tutte le funzioni.</para>
+ <para>Ridisegna tutte le funzioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/developer.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/developer.docbook
index 87054c75409..2ecc6eb4cb2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/developer.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/developer.docbook
@@ -1,11 +1,7 @@
<chapter id="developers">
-<title
->Guida dello sviluppatore a &kmplot;</title>
+<title>Guida dello sviluppatore a &kmplot;</title>
-<para
->Se vuoi contribuire a &kmplot;, non farti problemi e manda un messaggio a &Klaus-Dieter.Moeller.mail; o <email
->f_edemar@linux.se</email
-> </para>
+<para>Se vuoi contribuire a &kmplot;, non farti problemi e manda un messaggio a &Klaus-Dieter.Moeller.mail; o <email>f_edemar@linux.se</email> </para>
</chapter>
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/firststeps.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/firststeps.docbook
index df24108e7f7..22c4c82c574 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/firststeps.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/firststeps.docbook
@@ -1,70 +1,29 @@
<chapter id="first-steps">
-<title
->Primi passi in &kmplot;</title>
+<title>Primi passi in &kmplot;</title>
<sect1 id="simple-function-plot">
-<title
->Disegnare una semplice funzione</title>
+<title>Disegnare una semplice funzione</title>
-<para
->Nella barra degli strumenti c'è un semplice riquadro testuale nel quale puoi scrivere l'espressione di una funzione. Scrivici semplicemente: <screen
-><userinput
->x^2</userinput
-></screen
-> e premi &Enter;. Verrà disegnato il grafico di y=x^2 nel sistema di coordinate. Scrivi un'altra espressione nel riquadro, ad es. <screen
-><userinput
->5*sin(x)</userinput
-></screen
->, e verrà aggiunto un nuovo grafico. </para>
+<para>Nella barra degli strumenti c'è un semplice riquadro testuale nel quale puoi scrivere l'espressione di una funzione. Scrivici semplicemente: <screen><userinput>x^2</userinput></screen> e premi &Enter;. Verrà disegnato il grafico di y=x^2 nel sistema di coordinate. Scrivi un'altra espressione nel riquadro, ad es. <screen><userinput>5*sin(x)</userinput></screen>, e verrà aggiunto un nuovo grafico. </para>
-<para
->Fai clic su una delle curve che hai appena tracciato. La croce che individua il puntatore diventerà dello stesso colore del grafico e gli resterà attaccata. Puoi usare il mouse per spostare la croce lungo il grafico. Nella barra di stato in fondo alla finestra verranno mostrate le coordinate della posizione attuale. Nota che se ti avvicini a dove il grafico incrocia l'asse delle X, nella barra di stato verrà mostrata anche la radice.</para>
+<para>Fai clic su una delle curve che hai appena tracciato. La croce che individua il puntatore diventerà dello stesso colore del grafico e gli resterà attaccata. Puoi usare il mouse per spostare la croce lungo il grafico. Nella barra di stato in fondo alla finestra verranno mostrate le coordinate della posizione attuale. Nota che se ti avvicini a dove il grafico incrocia l'asse delle X, nella barra di stato verrà mostrata anche la radice.</para>
-<para
->Se fai un altro clic, la croce verrà staccata dal grafico.</para>
+<para>Se fai un altro clic, la croce verrà staccata dal grafico.</para>
</sect1>
<sect1 id="edit-properties">
-<title
->Modificare le proprietà</title>
+<title>Modificare le proprietà</title>
-<para
->Proviamo a cambiare un po' la funzione e il colore del grafico.</para>
+<para>Proviamo a cambiare un po' la funzione e il colore del grafico.</para>
-<para
->Puoi modificare tutte le funzioni con la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica grafici...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Apparirà una finestra di dialogo con un elenco di tutte le funzioni disegnate. Nota che &kmplot; ha assegnato un nome univoco a tutte le espressioni e le ha completate in modo da formare la definizione di un'equazione.</para>
+<para>Puoi modificare tutte le funzioni con la voce di menu <menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu><guimenuitem>Modifica grafici...</guimenuitem> </menuchoice>. Apparirà una finestra di dialogo con un elenco di tutte le funzioni disegnate. Nota che &kmplot; ha assegnato un nome univoco a tutte le espressioni e le ha completate in modo da formare la definizione di un'equazione.</para>
-<para
->Seleziona <guilabel
->f(x)=x^2</guilabel
-> nell'elenco. Un doppio clic o la pressione del pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
-> mostreranno una finestra di dialogo. Qui puoi accedere ad un sacco di opzioni. Proviamo a cambiare il nome della funzione e ad abbassarne il grafico di 5 unità. Cambia la definizione dell'equazione in: <screen
-><userinput
->parabola(x)=x^2-5</userinput
-></screen>
+<para>Seleziona <guilabel>f(x)=x^2</guilabel> nell'elenco. Un doppio clic o la pressione del pulsante <guibutton>Modifica</guibutton> mostreranno una finestra di dialogo. Qui puoi accedere ad un sacco di opzioni. Proviamo a cambiare il nome della funzione e ad abbassarne il grafico di 5 unità. Cambia la definizione dell'equazione in: <screen><userinput>parabola(x)=x^2-5</userinput></screen>
</para>
-<para
->Per scegliere un altro colore fai clic sul riquadro <guilabel
->Colore:</guilabel
->. Infine premi <guibutton
->OK</guibutton
-> e le tue modifiche avranno effetto sul disegno.</para>
+<para>Per scegliere un altro colore fai clic sul riquadro <guilabel>Colore:</guilabel>. Infine premi <guibutton>OK</guibutton> e le tue modifiche avranno effetto sul disegno.</para>
-<note
-><para
->Tutte le modifiche possono essere annullate finché non premi <guibutton
->OK</guibutton
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Modifica grafici</guilabel
->.</para>
+<note><para>Tutte le modifiche possono essere annullate finché non premi <guibutton>OK</guibutton> nella finestra di dialogo <guilabel>Modifica grafici</guilabel>.</para>
</note>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/index.docbook
index 0a6de1ba34a..0abed7d1f1a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/index.docbook
@@ -1,8 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "&kmplot;"
-><!-- replace kmplot here -->
+ <!ENTITY kappname "&kmplot;"><!-- replace kmplot here -->
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY introduction SYSTEM "introduction.docbook">
<!ENTITY firststeps SYSTEM "firststeps.docbook">
@@ -15,117 +14,53 @@
<!ENTITY configuration SYSTEM "configuration.docbook">
<!ENTITY dcop SYSTEM "dcop.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- The language must NOT be changed here. -->
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmplot;</title>
+<title>Manuale di &kmplot;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Klaus-Dieter</firstname
-> <surname
->M&ouml;ller</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Klaus-Dieter.Moeller.mail;</address>
+<author><firstname>Klaus-Dieter</firstname> <surname>M&ouml;ller</surname> <affiliation> <address>&Klaus-Dieter.Moeller.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->rizzo@merate.mi.astro.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Prima traduzione italiana</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Revisione e aggiornamenti della traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>rizzo@merate.mi.astro.it</email></address></affiliation> <contrib>Prima traduzione italiana</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation> <contrib>Revisione e aggiornamenti della traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year
-><year
->2001</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->Klaus-Dieter M&ouml;ller</holder>
+<year>2000</year><year>2001</year><year>2002</year>
+<holder>Klaus-Dieter M&ouml;ller</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-24</date>
-<releaseinfo
->1.2.0</releaseinfo>
+<date>2006-02-24</date>
+<releaseinfo>1.2.0</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kmplot; è un disegnatore di funzioni matematiche per l'ambiente desktop &kde;.</para>
-<para
-> <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata
+<para>&kmplot; è un disegnatore di funzioni matematiche per l'ambiente desktop &kde;.</para>
+<para> <inlinemediaobject><imageobject><imagedata
fileref="edu-logo.png"
-format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> &kmplot; fa parte del progetto &kde;-EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/"
->http://edu.kde.org/</ulink
-></para
-></abstract>
+format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> &kmplot; fa parte del progetto &kde;-EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/">http://edu.kde.org/</ulink></para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KMPlot</keyword>
-<keyword
->EDU</keyword>
-<keyword
->istruzione divertente</keyword>
-<keyword
->disegno</keyword>
-<keyword
->matematica</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KMPlot</keyword>
+<keyword>EDU</keyword>
+<keyword>istruzione divertente</keyword>
+<keyword>disegno</keyword>
+<keyword>matematica</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/install.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/install.docbook
index 888c8b3bd70..30c7bc95102 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/install.docbook
@@ -1,25 +1,17 @@
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
<mediaobject>
-<imageobject
->
+<imageobject>
<imagedata fileref="edu-logo.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->&kmplot; fa parte del progetto &kde; EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/"
->http://edu.kde.org/</ulink
-></para>
+<para>&kmplot; fa parte del progetto &kde; EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/">http://edu.kde.org/</ulink></para>
-<para
->&kmplot; ha il proprio sito presso <ulink url="http://kmplot.sourceforge.net"
->SourceForge</ulink
->. Puoi anche trovare gli archivi delle versioni precedenti di &kmplot;, per esempio per &kde; 2.x.</para>
+<para>&kmplot; ha il proprio sito presso <ulink url="http://kmplot.sourceforge.net">SourceForge</ulink>. Puoi anche trovare gli archivi delle versioni precedenti di &kmplot;, per esempio per &kde; 2.x.</para>
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/introduction.docbook
index a72839f8eb0..c9ac52b78d2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/introduction.docbook
@@ -1,50 +1,35 @@
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kmplot; è un disegnatore di funzioni matematiche per il desktop &kde;. Dispone di un potente interprete interno. Ti permette di disegnare diverse funzioni simultaneamente e di combinarle per formare nuove funzioni.</para>
+<para>&kmplot; è un disegnatore di funzioni matematiche per il desktop &kde;. Dispone di un potente interprete interno. Ti permette di disegnare diverse funzioni simultaneamente e di combinarle per formare nuove funzioni.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esempi</screeninfo>
+<screeninfo>Esempi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="threeplots.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Esempi</phrase>
+<phrase>Esempi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&kmplot; gestisce anche funzioni parametriche e in coordinate polari. La griglia può essere configurata in molti modi. I grafici possono essere stampati con grande precisione e nella scala più opportuna.</para>
+<para>&kmplot; gestisce anche funzioni parametriche e in coordinate polari. La griglia può essere configurata in molti modi. I grafici possono essere stampati con grande precisione e nella scala più opportuna.</para>
-<para
->&kmplot; fornisce anche alcuni strumenti grafici e numerici. Dato il grafico di una funzione, sarà possibile:</para>
+<para>&kmplot; fornisce anche alcuni strumenti grafici e numerici. Dato il grafico di una funzione, sarà possibile:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Evidenziare e calcolare l'area compresa tra il grafico e l'asse delle ascisse;</para>
+<listitem><para>Evidenziare e calcolare l'area compresa tra il grafico e l'asse delle ascisse;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Calcolarne i valori massimi e minimi;</para>
+<listitem><para>Calcolarne i valori massimi e minimi;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Cambiarne dinamicamente i parametri;</para>
+<listitem><para>Cambiarne dinamicamente i parametri;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Tracciarne le funzioni derivata ed integrale.</para>
+<listitem><para>Tracciarne le funzioni derivata ed integrale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questi strumenti aiutano a comprendere meglio il rapporto tra le funzioni matematiche e la loro rappresentazione grafica in un sistema di coordinate.</para>
+<para>Questi strumenti aiutano a comprendere meglio il rapporto tra le funzioni matematiche e la loro rappresentazione grafica in un sistema di coordinate.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/man-kmplot.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/man-kmplot.1.docbook
index 105fc150aff..e3b90f229ff 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/man-kmplot.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/man-kmplot.1.docbook
@@ -5,134 +5,47 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di &kde;</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di &kde;</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kmplot</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kmplot</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kmplot</command
-></refname>
-<refpurpose
->Grafici di funzioni matematiche</refpurpose>
+<refname><command>kmplot</command></refname>
+<refpurpose>Grafici di funzioni matematiche</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kmplot</command
-> <group choice="opt"
-><option
-><replaceable
->file</replaceable
-></option
-></group
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali per &kde;</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generali per &Qt;</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kmplot</command> <group choice="opt"><option><replaceable>file</replaceable></option></group> <arg choice="opt">Opzioni generali per &kde;</arg> <arg choice="opt">Opzioni generali per &Qt;</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kmplot; è uno strumento di &kde; per tracciare grafici di funzioni. Possiede un potente analizzatore sintattico integrato. Puoi disegnare contemporaneamente più funzioni e comporle per ottenere nuove funzioni.</para
-><para
->&kmplot; può disegnare anche funzioni parametriche o in coordinate polari. Si possono utilizzare diversi tipi di griglia. I grafici possono essere stampati con grande precisione e mantenendo la scala giusta.</para
-><para
->&kmplot; può compiere anche delle operazioni grafiche o numeriche, come colorare e calcolare l'area compresa tra la funzione e l'asse delle ascisse, trovare i valori di massimo e di minimo, modificare dinamicamente i parametri della funzione e disegnare le funzioni derivata e integrale.                                                                                                                                                                                   </para
-><para
->&kmplot; fa parte del modulo didattico di &kde;.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kmplot; è uno strumento di &kde; per tracciare grafici di funzioni. Possiede un potente analizzatore sintattico integrato. Puoi disegnare contemporaneamente più funzioni e comporle per ottenere nuove funzioni.</para><para>&kmplot; può disegnare anche funzioni parametriche o in coordinate polari. Si possono utilizzare diversi tipi di griglia. I grafici possono essere stampati con grande precisione e mantenendo la scala giusta.</para><para>&kmplot; può compiere anche delle operazioni grafiche o numeriche, come colorare e calcolare l'area compresa tra la funzione e l'asse delle ascisse, trovare i valori di massimo e di minimo, modificare dinamicamente i parametri della funzione e disegnare le funzioni derivata e integrale.                                                                                                                                                                                   </para><para>&kmplot; fa parte del modulo didattico di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
-><replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->File da aprire</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term><option><replaceable>file</replaceable></option></term>
+<listitem><para>File da aprire</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->Una documentazione più dettagliata per gli utenti è contenuta in <ulink url="help:/kmplot"
->help:/kmplot</ulink
-> (puoi inserire l'<acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o lanciare <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kmplot</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Una documentazione più dettagliata per gli utenti è contenuta in <ulink url="help:/kmplot">help:/kmplot</ulink> (puoi inserire l'<acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o lanciare <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kmplot</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Altre informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/kmplot/"
->sito web di &kde; edutainment</ulink
->.</para>
+<para>Altre informazioni sono disponibili sul <ulink url="http://edu.kde.org/kmplot/">sito web di &kde; edutainment</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&kmplot; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Klaus-Dieter</firstname
-><surname
->M&ouml;ller</surname
-></personname
-> <email
->tdmoeller@foni.net</email
->, &Matthias.Messmer; &Matthias.Messmer.mail; e <personname
-><firstname
->Fredrik</firstname
-><surname
->Edemar</surname
-></personname
-> <email
->f_edemar@linux.se</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para>&kmplot; è stato scritto da <personname><firstname>Klaus-Dieter</firstname><surname>M&ouml;ller</surname></personname> <email>tdmoeller@foni.net</email>, &Matthias.Messmer; &Matthias.Messmer.mail; e <personname><firstname>Fredrik</firstname><surname>Edemar</surname></personname> <email>f_edemar@linux.se</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/menu.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/menu.docbook
index 6669624c6e9..ad33d5741e0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/menu.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/menu.docbook
@@ -1,122 +1,57 @@
<chapter id="menu-entries">
-<title
->Voci dei menu</title>
+<title>Voci dei menu</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Inizia un nuovo grafico azzerando il sistema di coordinate e reimpostando l'interprete di funzioni.</action
-></para
->
+ <para><action>Inizia un nuovo grafico azzerando il sistema di coordinate e reimpostando l'interprete di funzioni.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Salva il documento</action>
+ <action>Salva il documento</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Salva il documento con un nome specificato</action>
+ <action>Salva il documento con un nome specificato</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Invia il grafico a una stampante o ad un file</action
-></para>
+ <para><action>Invia il grafico a una stampante o ad un file</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Esce</action
-> da &kmplot;</para>
+ <para><action>Esce</action> da &kmplot;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -125,33 +60,15 @@
</sect1>
<sect1 id="func-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Funzioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Funzioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Funzioni</guimenu
-> <guimenuitem
-> Funzioni </guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Funzioni</guimenu> <guimenuitem> Funzioni </guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="kfkt.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> <action
->Mostra la finestra di dialogo Funzioni, dove puoi inserire le equazioni della funzione e alcuni attributi del grafico.</action
-></para
->
+ <para><guiicon><inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="kfkt.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> <action>Mostra la finestra di dialogo Funzioni, dove puoi inserire le equazioni della funzione e alcuni attributi del grafico.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -159,81 +76,45 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
-<para
->Contiene le voci standard per abilitare/disabilitare la barra degli strumenti e la barra di stato. In aggiunta ci sono le seguenti opzioni: </para>
+<para>Contiene le voci standard per abilitare/disabilitare la barra degli strumenti e la barra di stato. In aggiunta ci sono le seguenti opzioni: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Assi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Assi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->...</action
-></para>
+ <para><action>...</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Scala...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Scala...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->...</action
-></para>
+ <para><action>...</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Griglia...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Griglia...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->...</action
-></para>
+ <para><action>...</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Passo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Passo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->...</action
-></para>
+ <para><action>...</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -242,37 +123,20 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->&kmplot; ha un menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> standard di &kde; come descritto più avanti, con un'aggiunta:</para>
+<para>&kmplot; ha un menu <guimenu>Aiuto</guimenu> standard di &kde; come descritto più avanti, con un'aggiunta:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Nomi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Nomi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra con una lista di nomi di funzioni, per aiutarti a ricordarli.</para>
+<para>Apre una finestra con una lista di nomi di funzioni, per aiutarti a ricordarli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le voci standard del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde; sono:</para>
+<para>Le voci standard del menu <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde; sono:</para>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/reference.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/reference.docbook
index d0979991f5a..0631c5bcae9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/reference.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/reference.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<chapter id="reference">
-<title
->Guida di riferimento a &kmplot;</title>
+<title>Guida di riferimento a &kmplot;</title>
<!--
<mediaobject>
@@ -9,368 +8,246 @@
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->This menu entry or toolbar button opens the Functions Editor. Here
+<para>This menu entry or toolbar button opens the Functions Editor. Here
you can enter up to 10 functions or
-function groups. The parser knows <firstterm
->explicit</firstterm
-> and
-<firstterm
->parametric</firstterm
-> form. With specific extensions it
+function groups. The parser knows <firstterm>explicit</firstterm> and
+<firstterm>parametric</firstterm> form. With specific extensions it
is possible to add first and second derivatives and to choose values
for the function group parameter.</para>
-->
<sect1 id="func-syntax">
-<title
->Sintassi delle funzioni</title>
+<title>Sintassi delle funzioni</title>
-<para
->È necessario rispettare alcune regole di sintassi:</para>
+<para>È necessario rispettare alcune regole di sintassi:</para>
-<screen
-><userinput
->nome(var1[, var2])=termine [;estensioni]</userinput
->
+<screen><userinput>nome(var1[, var2])=termine [;estensioni]</userinput>
</screen>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->nome</term>
+<term>nome</term>
<listitem>
-<para
->Il nome della funzione. Se il primo carattere è <quote
->r</quote
->, l'interprete assume che tu stia usando coordinate polari. Se il primo carattere è <quote
->x</quote
-> (per esempio <quote
->xfunz</quote
->) il parser si aspetta una seconda funzione il cui nome inizi per <quote
->y</quote
-> (in questo caso <quote
->yfunz</quote
->) per definire una funzione in forma parametrica. </para>
+<para>Il nome della funzione. Se il primo carattere è <quote>r</quote>, l'interprete assume che tu stia usando coordinate polari. Se il primo carattere è <quote>x</quote> (per esempio <quote>xfunz</quote>) il parser si aspetta una seconda funzione il cui nome inizi per <quote>y</quote> (in questo caso <quote>yfunz</quote>) per definire una funzione in forma parametrica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->var1</term>
-<listitem
-><para
->La variabile della funzione</para
-></listitem>
+<term>var1</term>
+<listitem><para>La variabile della funzione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->var2</term
->
-<listitem
-><para
->Il <quote
->parametro di gruppo</quote
-> della funzione. Deve esserci una virgola a separarlo dalla variabile della funzione. Puoi usare il parametro di gruppo, ad esempio, per tracciare un certo numero di grafici come variazioni da una funzione base. I valori del parametro possono essere forniti manualmente. oppure puoi scegliere di avere un cursore che controlla il parametro. Spostando il cursore cambierà il valore del parametro. Il cursore può assumere valori interi compresi tra 1 e 100. </para
-></listitem>
+<term>var2</term>
+<listitem><para>Il <quote>parametro di gruppo</quote> della funzione. Deve esserci una virgola a separarlo dalla variabile della funzione. Puoi usare il parametro di gruppo, ad esempio, per tracciare un certo numero di grafici come variazioni da una funzione base. I valori del parametro possono essere forniti manualmente. oppure puoi scegliere di avere un cursore che controlla il parametro. Spostando il cursore cambierà il valore del parametro. Il cursore può assumere valori interi compresi tra 1 e 100. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->termine</term>
-<listitem
-><para
->L'espressione che definisce la funzione.</para
-></listitem>
+<term>termine</term>
+<listitem><para>L'espressione che definisce la funzione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="func-predefined">
-<title
->Nomi delle funzioni e costanti predefinite</title>
-
-<para
->È possibile visualizzare tutte le funzioni predefinite e le costanti note a &kmplot; selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Funzioni matematiche predefinite</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Esse sono: <variablelist>
+<title>Nomi delle funzioni e costanti predefinite</title>
+
+<para>È possibile visualizzare tutte le funzioni predefinite e le costanti note a &kmplot; selezionando <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Funzioni matematiche predefinite</guimenuitem> </menuchoice>. Esse sono: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->sqr, sqrt</term>
+<term>sqr, sqrt</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il quadrato e la radice quadrata di un numero.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il quadrato e la radice quadrata di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->exp, ln</term>
+<term>exp, ln</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente l'esponenziale e il logaritmo naturale di un numero.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente l'esponenziale e il logaritmo naturale di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->log</term>
+<term>log</term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il logaritmo in base 10 di un numero.</para>
+<para>Restituisce il logaritmo in base 10 di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->sin, arcsin</term>
+<term>sin, arcsin</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il seno e l'arcoseno di un numero. Nota che l'argomento di sin e il valore restituito da arcsin sono in radianti.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il seno e l'arcoseno di un numero. Nota che l'argomento di sin e il valore restituito da arcsin sono in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->cos, arccos</term>
+<term>cos, arccos</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il coseno e l'arcocoseno di un numero. Sempre in radianti.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il coseno e l'arcocoseno di un numero. Sempre in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tan, arctan</term>
+<term>tan, arctan</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente la tangente e l'arcotangente di un numero. Sempre in radianti.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente la tangente e l'arcotangente di un numero. Sempre in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->sinh, arcsinh</term>
+<term>sinh, arcsinh</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il seno iperbolico e l'arcoseno iperbolico di un numero.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il seno iperbolico e l'arcoseno iperbolico di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->cosh, arccosh</term>
+<term>cosh, arccosh</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il coseno iperbolico e l'arcocoseno iperbolico di un numero.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il coseno iperbolico e l'arcocoseno iperbolico di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->tanh, arctanh</term>
+<term>tanh, arctanh</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente la tangente iperbolica e l'arcotangente iperbolica di un numero.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente la tangente iperbolica e l'arcotangente iperbolica di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->sin, arcsin</term>
+<term>sin, arcsin</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il seno e l'arcoseno di un numero. Nota che l'argomento di sin e il valore restituito da arcsin sono in radianti.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il seno e l'arcoseno di un numero. Nota che l'argomento di sin e il valore restituito da arcsin sono in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->cos, arccos</term>
+<term>cos, arccos</term>
<listitem>
-<para
->Restituiscono rispettivamente il coseno e l'arcocoseno di un numero. Sempre in radianti.</para>
+<para>Restituiscono rispettivamente il coseno e l'arcocoseno di un numero. Sempre in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->pi, e</term>
+<term>pi, e</term>
<listitem>
-<para
->Costanti che rappresentano rispettivamente &pgr; (3,14159...) ed e (2,71828...).</para>
+<para>Costanti che rappresentano rispettivamente &pgr; (3,14159...) ed e (2,71828...).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Queste funzioni e costanti, nonché tutte le funzioni definite dall'utente, sono utilizzabili anche per determinare le impostazioni degli assi. Vedi <xref linkend="axes-config"/> </para>
+<para>Queste funzioni e costanti, nonché tutte le funzioni definite dall'utente, sono utilizzabili anche per determinare le impostazioni degli assi. Vedi <xref linkend="axes-config"/> </para>
</sect1>
<sect1 id="func-extension">
- <title
->Estensioni</title>
- <para
->Per specificare un'estensione di una funzione basta scriverla, separata da un punto e virgola (;), dopo la definizione della funzione. L'estensione può essere scritta tramite Quick Edit o usando il "Parser addFunction" di DCOP. Non c'è nessuna estensione disponibile per le funzioni parametriche, ma N e D[a,b] funzionano anche per le funzioni in coordinate polari. Per esempio: <screen>
+ <title>Estensioni</title>
+ <para>Per specificare un'estensione di una funzione basta scriverla, separata da un punto e virgola (;), dopo la definizione della funzione. L'estensione può essere scritta tramite Quick Edit o usando il "Parser addFunction" di DCOP. Non c'è nessuna estensione disponibile per le funzioni parametriche, ma N e D[a,b] funzionano anche per le funzioni in coordinate polari. Per esempio: <screen>
<userinput>
f(x)=x^2; A1
</userinput>
- </screen
-> farà disegnare il grafico di y=x<superscript
->2</superscript
-> e quello della sua derivata prima. Questa è una breve descrizione delle estensioni supportate: <variablelist>
+ </screen> farà disegnare il grafico di y=x<superscript>2</superscript> e quello della sua derivata prima. Questa è una breve descrizione delle estensioni supportate: <variablelist>
<varlistentry>
- <term
->N</term>
+ <term>N</term>
<listitem>
- <para
->La funzione verrà memorizzata senza essere disegnata. In questo modo potrà essere utilizzata come una qualsiasi altra funzione (tua o predefinita). </para>
+ <para>La funzione verrà memorizzata senza essere disegnata. In questo modo potrà essere utilizzata come una qualsiasi altra funzione (tua o predefinita). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->A1</term>
+ <term>A1</term>
<listitem>
- <para
->Viene disegnato anche il grafico della derivata prima della funzione. Il nuovo grafico avrà lo stesso colore, ma una linea più sottile. </para>
+ <para>Viene disegnato anche il grafico della derivata prima della funzione. Il nuovo grafico avrà lo stesso colore, ma una linea più sottile. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->A2</term>
+ <term>A2</term>
<listitem>
- <para
->Viene disegnato anche il grafico della derivata seconda della funzione. Il nuovo grafico avrà lo stesso colore, ma una linea più sottile. </para>
+ <para>Viene disegnato anche il grafico della derivata seconda della funzione. Il nuovo grafico avrà lo stesso colore, ma una linea più sottile. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->D[a,b]</term>
+ <term>D[a,b]</term>
<listitem>
- <para
->Imposta il dominio del grafico della funzione. </para>
+ <para>Imposta il dominio del grafico della funzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->P[a{,b...}]</term>
+ <term>P[a{,b...}]</term>
<listitem>
- <para
->Assegna un insieme di parametri al variare dei quali si vuole tracciare la funzione. Per esempio: <userinput
->f(x,k)=k*x;P[1,2,3]</userinput
-> disegnerà le funzioni f(x)=x, f(x)=2*x e f(x)=3*x. Puoi usare anche delle funzioni come argomenti dell'opzione P. </para>
+ <para>Assegna un insieme di parametri al variare dei quali si vuole tracciare la funzione. Per esempio: <userinput>f(x,k)=k*x;P[1,2,3]</userinput> disegnerà le funzioni f(x)=x, f(x)=2*x e f(x)=3*x. Puoi usare anche delle funzioni come argomenti dell'opzione P. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
- <para
->Ricordati che puoi fare queste operazioni anche tramite l'editor delle funzioni. </para>
+ <para>Ricordati che puoi fare queste operazioni anche tramite l'editor delle funzioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="math-syntax">
-<title
->Sintassi matematica</title>
-<para
->&kmplot; utilizza convenzioni ben note per esprimere le funzioni matematiche, per cui non dovrebbero essere fonte di problemi. Gli operatori noti a &kmplot; sono, in ordine decrescente di precedenza: <variablelist>
+<title>Sintassi matematica</title>
+<para>&kmplot; utilizza convenzioni ben note per esprimere le funzioni matematiche, per cui non dovrebbero essere fonte di problemi. Gli operatori noti a &kmplot; sono, in ordine decrescente di precedenza: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->^</term>
-<listitem
-><para
->L'apice esegue l'elevamento a potenza. &eg;, <userinput
->2^4</userinput
-> ha come risultato 16.</para>
+<term>^</term>
+<listitem><para>L'apice esegue l'elevamento a potenza. &eg;, <userinput>2^4</userinput> ha come risultato 16.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->*, /</term>
+<term>*, /</term>
<listitem>
-<para
->L'asterisco e la barra eseguono la moltiplicazione e la divisione. &eg;, <userinput
->3*4/2</userinput
-> ha come risultato 6.</para>
+<para>L'asterisco e la barra eseguono la moltiplicazione e la divisione. &eg;, <userinput>3*4/2</userinput> ha come risultato 6.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->+, -</term>
-<listitem
-><para
->Il più e il meno eseguono l'addizione e la sottrazione.&eg;, <userinput
->1+3-2</userinput
-> ha come risultato 2.</para>
+<term>+, -</term>
+<listitem><para>Il più e il meno eseguono l'addizione e la sottrazione.&eg;, <userinput>1+3-2</userinput> ha come risultato 2.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Nota la precedenza: se non ci sono parentesi, l'elevamento a potenza è eseguito prima della moltiplicazione/divisione, che a loro volta precedono l'addizione/sottrazione. Perciò <userinput
->1+2*4^2</userinput
-> vale 33, e non, per esempio, 144. Per modificare l'ordine delle operazioni, utilizza le parentesi. Tornando all'esempio di prima, <userinput
->((1+2)*4)^2</userinput
-> vale proprio 144. </para>
+<para>Nota la precedenza: se non ci sono parentesi, l'elevamento a potenza è eseguito prima della moltiplicazione/divisione, che a loro volta precedono l'addizione/sottrazione. Perciò <userinput>1+2*4^2</userinput> vale 33, e non, per esempio, 144. Per modificare l'ordine delle operazioni, utilizza le parentesi. Tornando all'esempio di prima, <userinput>((1+2)*4)^2</userinput> vale proprio 144. </para>
</sect1>
<!--
<sect1 id="coord-system">
-<title
->Coordinate Systems</title>
+<title>Coordinate Systems</title>
-<para
-><inlinemediaobject>
+<para><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ksys1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-></para>
+</inlinemediaobject></para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ksys2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-></para>
+</inlinemediaobject></para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ksys3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-></para>
+</inlinemediaobject></para>
-->
-<sect1 id="coord-area"
-><title
->Area del grafico</title>
-<para
->L'impostazione predefinita è che le funzioni definite esplicitamente siano tracciate lungo tutta la parte visibile dell'asse x . Puoi specificare un altro intervallo nella finestra di dialogo in cui definisci la funzione. Per ogni pixel sull'asse delle ascisse, &kmplot; calcola il valore della funzione. Se il punto risultante si trova all'interno dell'area rappresentata, sarà unito con una linea al punto precedente. </para>
-<para
->Le funzioni parametriche sono tracciate per valori del parametro da 0 a 2&pgr;. Questo intervallo si può modificare nella finestra di dialogo con cui definisci la funzione. </para>
+<sect1 id="coord-area"><title>Area del grafico</title>
+<para>L'impostazione predefinita è che le funzioni definite esplicitamente siano tracciate lungo tutta la parte visibile dell'asse x . Puoi specificare un altro intervallo nella finestra di dialogo in cui definisci la funzione. Per ogni pixel sull'asse delle ascisse, &kmplot; calcola il valore della funzione. Se il punto risultante si trova all'interno dell'area rappresentata, sarà unito con una linea al punto precedente. </para>
+<para>Le funzioni parametriche sono tracciate per valori del parametro da 0 a 2&pgr;. Questo intervallo si può modificare nella finestra di dialogo con cui definisci la funzione. </para>
</sect1>
<sect1 id="coord-cross">
-<title
->Puntatore a croce</title>
-<para
->Quando il puntatore del mouse si trova all'interno dell'area del grafico, diventa a forma di croce. Le coordinate correnti sono visibili all'intersezione con gli assi, e anche nella barra di stato ai piedi della finestra principale. </para>
-<para
->Puoi rilevare con maggiore precisione i valori della funzione con un clic sul grafico o nelle immediate vicinanze. La funzione selezionata viene mostrata nella colonna di destra della barra di stato. La croce assumerà lo stesso colore del grafico e sarà "catturata" da questo. Se il grafico ha lo stesso colore dello sfondo, la croce diventerà del colore inverso. Quando sposti la croce con il mouse o con le frecce Destra/Sinistra, essa seguirà la curva della funzione e tu potrai vedere i corrispondenti valori x e y. Se la croce è vicina all'asse delle X, nella barra di stato appare anche il valore della radice. Puoi passare da una funzione all'altra usando le frecce Su/Giù. Un secondo clic in un punto qualsiasi della finestra o la pressione di un tasto diverso dalle frecce farà uscire da questa modalità. </para>
-<para
->Nota che si possono rilevare i valori solo per funzioni definite esplicitamente. Le coordinate sono sempre riferite a un sistema cartesiano. Non è possibile rilevare in questo modo né le funzioni parametriche multivoche (più valori per ascissa), né le funzioni definite in coordinate polari. </para>
+<title>Puntatore a croce</title>
+<para>Quando il puntatore del mouse si trova all'interno dell'area del grafico, diventa a forma di croce. Le coordinate correnti sono visibili all'intersezione con gli assi, e anche nella barra di stato ai piedi della finestra principale. </para>
+<para>Puoi rilevare con maggiore precisione i valori della funzione con un clic sul grafico o nelle immediate vicinanze. La funzione selezionata viene mostrata nella colonna di destra della barra di stato. La croce assumerà lo stesso colore del grafico e sarà "catturata" da questo. Se il grafico ha lo stesso colore dello sfondo, la croce diventerà del colore inverso. Quando sposti la croce con il mouse o con le frecce Destra/Sinistra, essa seguirà la curva della funzione e tu potrai vedere i corrispondenti valori x e y. Se la croce è vicina all'asse delle X, nella barra di stato appare anche il valore della radice. Puoi passare da una funzione all'altra usando le frecce Su/Giù. Un secondo clic in un punto qualsiasi della finestra o la pressione di un tasto diverso dalle frecce farà uscire da questa modalità. </para>
+<para>Nota che si possono rilevare i valori solo per funzioni definite esplicitamente. Le coordinate sono sempre riferite a un sistema cartesiano. Non è possibile rilevare in questo modo né le funzioni parametriche multivoche (più valori per ascissa), né le funzioni definite in coordinate polari. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/using.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/using.docbook
index 04f4fcb801e..5b09f7eedd2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/using.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kmplot/using.docbook
@@ -1,189 +1,79 @@
<chapter id="using-kmplot">
-<title
->Utilizzo di &kmplot;</title>
-
-<para
->&kmplot; gestisce funzioni a cui è associato un nome, che possono essere specificate in termini di coordinate cartesiane (e sono dette <quote
->funzioni esplicite</quote
->), di coordinate polari, o sotto forma di funzioni parametriche. Per inserire una funzione, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica grafici...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Puoi anche definire nuove funzioni scrivendole nella casella <guilabel
->Equazione funzione</guilabel
-> della finestra principale di &kmplot;. Questa casella può gestire funzioni esplicite o polari. Ogni funzione inserita deve avere un nome univoco (&ie; un nome che non appartenga già ad una delle funzioni esistenti mostrate nel riquadro sottostante). Se non specifichi un nome per la funzione, questo sarà generato automaticamente.</para>
-
-<para
->Per maggiori informazioni sulle funzioni di &kmplot;, vedi <xref linkend="reference"/>. </para>
+<title>Utilizzo di &kmplot;</title>
+
+<para>&kmplot; gestisce funzioni a cui è associato un nome, che possono essere specificate in termini di coordinate cartesiane (e sono dette <quote>funzioni esplicite</quote>), di coordinate polari, o sotto forma di funzioni parametriche. Per inserire una funzione, seleziona <menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu><guimenuitem>Modifica grafici...</guimenuitem> </menuchoice>. Puoi anche definire nuove funzioni scrivendole nella casella <guilabel>Equazione funzione</guilabel> della finestra principale di &kmplot;. Questa casella può gestire funzioni esplicite o polari. Ogni funzione inserita deve avere un nome univoco (&ie; un nome che non appartenga già ad una delle funzioni esistenti mostrate nel riquadro sottostante). Se non specifichi un nome per la funzione, questo sarà generato automaticamente.</para>
+
+<para>Per maggiori informazioni sulle funzioni di &kmplot;, vedi <xref linkend="reference"/>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Questa è un'immagine della finestra di benvenuto di &kmplot;</screeninfo>
+<screeninfo>Questa è un'immagine della finestra di benvenuto di &kmplot;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="function-types">
-<title
->Tipi di funzione</title>
+<title>Tipi di funzione</title>
<sect2 id="explicit-functions">
-<title
->Funzioni esplicite</title>
-<para
->Per inserire una funzione esplicita (&ie; una funzione nella forma y=f(x)) in &kmplot; è sufficiente scriverla nel modo seguente: <screen>
-<userinput
-><replaceable
->f</replaceable
->(<replaceable
->x</replaceable
->)=<replaceable
->espressione</replaceable
-></userinput>
-</screen
-> Dove: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><replaceable
->f</replaceable
-> è il nome della funzione, che può essere una stringa di lettere e numeri a tuo piacimento, a patto che non inizi con le lettere x, y o r (dato che sono utilizzate dalle funzioni parametriche e polari).</para>
+<title>Funzioni esplicite</title>
+<para>Per inserire una funzione esplicita (&ie; una funzione nella forma y=f(x)) in &kmplot; è sufficiente scriverla nel modo seguente: <screen>
+<userinput><replaceable>f</replaceable>(<replaceable>x</replaceable>)=<replaceable>espressione</replaceable></userinput>
+</screen> Dove: <itemizedlist>
+<listitem><para><replaceable>f</replaceable> è il nome della funzione, che può essere una stringa di lettere e numeri a tuo piacimento, a patto che non inizi con le lettere x, y o r (dato che sono utilizzate dalle funzioni parametriche e polari).</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><replaceable
->x</replaceable
-> è la coordinata delle ascisse, da usare nell'espressione che segue il segno di uguale. Si tratta di una variabile fittizia, per cui puoi usare un nome qualsiasi e l'effetto rimarrà lo stesso.</para>
+<listitem><para><replaceable>x</replaceable> è la coordinata delle ascisse, da usare nell'espressione che segue il segno di uguale. Si tratta di una variabile fittizia, per cui puoi usare un nome qualsiasi e l'effetto rimarrà lo stesso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><replaceable
->espressione</replaceable
-> è l'espressione da visualizzare nel grafico, espressa in una sintassi appropriata a &kmplot;. Vedi <xref linkend="math-syntax"/>. </para>
+<para><replaceable>espressione</replaceable> è l'espressione da visualizzare nel grafico, espressa in una sintassi appropriata a &kmplot;. Vedi <xref linkend="math-syntax"/>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->A titolo di esempio, per tracciare il grafico di y=x<superscript
->2</superscript
->+2x inserisci quanto segue nella finestra di dialogo Funzioni di &kmplot;: <screen
->f(x)=x^2+2x
+<para>A titolo di esempio, per tracciare il grafico di y=x<superscript>2</superscript>+2x inserisci quanto segue nella finestra di dialogo Funzioni di &kmplot;: <screen>f(x)=x^2+2x
</screen>
</para>
</sect2>
<sect2 id="parametric-functions">
-<title
->Funzioni parametriche</title>
-<para
->Le funzioni parametriche sono quelle in cui le coordinate x e y sono definite da funzioni distinte di un'altra variabile, di solito chiamata t. Per inserire una funzione parametrica in &kmplot;, segui la stessa procedura usata per le funzioni esplicite, ma assicurati che il nome della funzione che descrive la coordinata x inizi per "x". Allo stesso modo, il nome della funzione che descrive la coordinata y deve iniziare per "y". Come per le funzioni esplicite, puoi usare un nome di variabile qualsiasi per il parametro. Per disegnare una funzione parametrica devi attivare <guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem
->. Se non specifichi un nome per la funzione, ne sarà creato uno automaticamente.</para>
-<para
->Come esempio, supponiamo che tu voglia disegnare una circonferenza, che ha equazioni parametriche x=sin(t), y=cos(t). Nella finestra di dialogo "Funzioni" di &kmplot; dovrai: <orderedlist
-> <listitem
-><para
->Aprire la scheda per i grafici parametrici con <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para
-> </listitem
-> <listitem
-><para
->Immettere un nome per la funzione, diciamo <userinput
->cerchio</userinput
->, nel riquadro <guilabel
->Nome</guilabel
->. I nomi delle funzioni per x e y cambieranno di conseguenza:la funzione per x diventerà <guilabel
->xcerchio(t)</guilabel
-> e quella per y <guilabel
->ycerchio(t)</guilabel
->.</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->Scrivi le formule appropriate nei riquadri per x e y, &ie;, <guilabel
->xcerchio(t)=</guilabel
-><userinput
->sin(t)</userinput
-> e <guilabel
->ycerchio(t)=</guilabel
-><userinput
->cos(t)</userinput
->.</para
-> </listitem
-> </orderedlist
-> Premi sul bottone <guibutton
->OK</guibutton
-> e la funzione verrà disegnata. </para>
-<para
->In questa scheda puoi impostare altre opzioni per il grafico: <variablelist>
+<title>Funzioni parametriche</title>
+<para>Le funzioni parametriche sono quelle in cui le coordinate x e y sono definite da funzioni distinte di un'altra variabile, di solito chiamata t. Per inserire una funzione parametrica in &kmplot;, segui la stessa procedura usata per le funzioni esplicite, ma assicurati che il nome della funzione che descrive la coordinata x inizi per "x". Allo stesso modo, il nome della funzione che descrive la coordinata y deve iniziare per "y". Come per le funzioni esplicite, puoi usare un nome di variabile qualsiasi per il parametro. Per disegnare una funzione parametrica devi attivare <guimenu>Grafico</guimenu><guimenuitem>Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem>. Se non specifichi un nome per la funzione, ne sarà creato uno automaticamente.</para>
+<para>Come esempio, supponiamo che tu voglia disegnare una circonferenza, che ha equazioni parametriche x=sin(t), y=cos(t). Nella finestra di dialogo "Funzioni" di &kmplot; dovrai: <orderedlist> <listitem><para>Aprire la scheda per i grafici parametrici con <menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu><guimenuitem>Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem> </menuchoice>.</para> </listitem> <listitem><para>Immettere un nome per la funzione, diciamo <userinput>cerchio</userinput>, nel riquadro <guilabel>Nome</guilabel>. I nomi delle funzioni per x e y cambieranno di conseguenza:la funzione per x diventerà <guilabel>xcerchio(t)</guilabel> e quella per y <guilabel>ycerchio(t)</guilabel>.</para> </listitem> <listitem> <para>Scrivi le formule appropriate nei riquadri per x e y, &ie;, <guilabel>xcerchio(t)=</guilabel><userinput>sin(t)</userinput> e <guilabel>ycerchio(t)=</guilabel><userinput>cos(t)</userinput>.</para> </listitem> </orderedlist> Premi sul bottone <guibutton>OK</guibutton> e la funzione verrà disegnata. </para>
+<para>In questa scheda puoi impostare altre opzioni per il grafico: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nascondi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è attiva, il grafico non viene disegnato. Però &kmplot; si ricorda come è definita la funzione e tu potrai utilizzarla per definire altre funzioni.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, il grafico non viene disegnato. Però &kmplot; si ricorda come è definita la funzione e tu potrai utilizzarla per definire altre funzioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estremo inferiore dell'intervallo del grafico</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Estremo superiore dell'intervallo del grafico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Estremo inferiore dell'intervallo del grafico</guilabel></term>
+<term><guilabel>Estremo superiore dell'intervallo del grafico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è attiva, puoi modificare il massimo e il minimo dei valori del parametro t per i quali la funzione viene disegnata. Basta scriverli nelle caselle <guilabel
->Min:</guilabel
-> e <guilabel
->Max:</guilabel
->.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, puoi modificare il massimo e il minimo dei valori del parametro t per i quali la funzione viene disegnata. Basta scriverli nelle caselle <guilabel>Min:</guilabel> e <guilabel>Max:</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spessore della linea:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spessore della linea:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Con questa opzione puoi modificare lo spessore (misurato in unità da 0.1 mm) della linea con cui viene disegnata la curva.</para>
+<para>Con questa opzione puoi modificare lo spessore (misurato in unità da 0.1 mm) della linea con cui viene disegnata la curva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colore:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Fai un clic sul riquadro colorato e scegli un colore nella scheda che apparirà. La linea con cui è tracciato il grafico assumerà quel colore.</para>
+<para>Fai un clic sul riquadro colorato e scegli un colore nella scheda che apparirà. La linea con cui è tracciato il grafico assumerà quel colore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -191,208 +81,116 @@
</sect2>
<sect2 id="polar-functions">
-<title
->Inserire funzioni in coordinate polari</title>
-
-<para
->Le coordinate polari individuano un punto tramite la sua distanza dall'origine (di solito indicata con r) e l'angolo (di solito indicato con la lettera greca theta) compreso tra il semiasse positivo delle x e la semiretta uscente dall'origine e passante per il punto. Per definire delle funzioni in coordinate polari usa la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo grafico polare...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Nella casella etichettata <guilabel
->r</guilabel
-> devi completare la definizione della funzione, scrivendo anche il nome della variabile angolare che vuoi usare, &eg;, per disegnare la spirale di Archimede r=theta, devi scrivere: <screen>
+<title>Inserire funzioni in coordinate polari</title>
+
+<para>Le coordinate polari individuano un punto tramite la sua distanza dall'origine (di solito indicata con r) e l'angolo (di solito indicato con la lettera greca theta) compreso tra il semiasse positivo delle x e la semiretta uscente dall'origine e passante per il punto. Per definire delle funzioni in coordinate polari usa la voce di menu <menuchoice><guimenu>Grafico</guimenu><guimenuitem>Nuovo grafico polare...</guimenuitem> </menuchoice>. Nella casella etichettata <guilabel>r</guilabel> devi completare la definizione della funzione, scrivendo anche il nome della variabile angolare che vuoi usare, &eg;, per disegnare la spirale di Archimede r=theta, devi scrivere: <screen>
<userinput>
(theta)=theta
</userinput>
-</screen
-> in modo che la riga completa sia <quote
->r(theta)=theta</quote
->. Nota che puoi usare qualsiasi nome per la variabile angolare, quindi <quote
->r(pippo)=pippo</quote
-> produrrebbe esattamente lo stesso grafico. </para>
+</screen> in modo che la riga completa sia <quote>r(theta)=theta</quote>. Nota che puoi usare qualsiasi nome per la variabile angolare, quindi <quote>r(pippo)=pippo</quote> produrrebbe esattamente lo stesso grafico. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="combining-functions">
-<title
->Combinare funzioni</title>
-<para
->Le funzioni possono essere combinate per crearne di nuove. È sufficiente inserire le funzioni dopo il segno di uguale in un'espressione, come se si trattasse di variabili. Per esempio, se hai definito le funzioni f(x) e g(x), puoi tracciare il grafico della loro somma con: <screen
-><userinput>
+<title>Combinare funzioni</title>
+<para>Le funzioni possono essere combinate per crearne di nuove. È sufficiente inserire le funzioni dopo il segno di uguale in un'espressione, come se si trattasse di variabili. Per esempio, se hai definito le funzioni f(x) e g(x), puoi tracciare il grafico della loro somma con: <screen><userinput>
somma(x)=f(x)+g(x)
-</userinput
->
+</userinput>
</screen>
</para>
-<para
->Nota che puoi combinare solo funzioni dello stesso tipo, &eg; una funzione esplicita non si può combinare con una funzione polare.</para>
+<para>Nota che puoi combinare solo funzioni dello stesso tipo, &eg; una funzione esplicita non si può combinare con una funzione polare.</para>
</sect1>
<sect1 id="function-appearance">
-<title
->Modificare l'aspetto delle funzioni</title>
-
-<para
->Per modificare l'aspetto del grafico di una funzione nella finestra principale, seleziona la funzione nella finestra di dialogo <guilabel
->Modifica grafici</guilabel
->, e premi il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
->. Nella finestra che apparirà puoi cambiare lo spessore della linea nella casella di testo e il colore del grafico premendo il pulsante colorato in basso. Se stai modificando una funzione esplicita, vedrai una finestra di dialogo con tre linguette. Aprendo la prima puoi modificare la formula che definisce la funzione. La linguetta <guilabel
->Derivate</guilabel
->ti permette di disegnare le derivate prima e seconda della funzione. Con la linguetta <guilabel
->Integrale</guilabel
-> potrai disegnare l'integrale della funzione, calcolato con il metodo di Eulero. </para>
-<para
->Un altro modo per modificare una funzione è quello di fare clic con il tasto destro del mouse sul suo grafico. Apparirà un menu nel quale puoi scegliere <guibutton
->Modifica</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per maggiori informazioni sui menu a comparsa vedi <xref linkend="popupmenu"/>. </para>
+<title>Modificare l'aspetto delle funzioni</title>
+
+<para>Per modificare l'aspetto del grafico di una funzione nella finestra principale, seleziona la funzione nella finestra di dialogo <guilabel>Modifica grafici</guilabel>, e premi il pulsante <guibutton>Modifica</guibutton>. Nella finestra che apparirà puoi cambiare lo spessore della linea nella casella di testo e il colore del grafico premendo il pulsante colorato in basso. Se stai modificando una funzione esplicita, vedrai una finestra di dialogo con tre linguette. Aprendo la prima puoi modificare la formula che definisce la funzione. La linguetta <guilabel>Derivate</guilabel>ti permette di disegnare le derivate prima e seconda della funzione. Con la linguetta <guilabel>Integrale</guilabel> potrai disegnare l'integrale della funzione, calcolato con il metodo di Eulero. </para>
+<para>Un altro modo per modificare una funzione è quello di fare clic con il tasto destro del mouse sul suo grafico. Apparirà un menu nel quale puoi scegliere <guibutton>Modifica</guibutton>.</para>
+
+<para>Per maggiori informazioni sui menu a comparsa vedi <xref linkend="popupmenu"/>. </para>
</sect1>
<sect1 id="popupmenu">
-<title
->Menu a comparsa</title>
+<title>Menu a comparsa</title>
-<para
->Quando pigi il tasto destro del mouse sul grafico di una funzione esplicita o di una funzione parametrica ad un solo valore, appare un menu contestuale. In questo menu ci sono cinque voci:</para>
+<para>Quando pigi il tasto destro del mouse sul grafico di una funzione esplicita o di una funzione parametrica ad un solo valore, appare un menu contestuale. In questo menu ci sono cinque voci:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Nascondi</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Nasconde il grafico selezionato. Gli altri grafici resteranno visibili.</para>
+<para>Nasconde il grafico selezionato. Gli altri grafici resteranno visibili.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Rimuove la funzione. Spariscono tutti i suoi grafici.</para>
+<para>Rimuove la funzione. Spariscono tutti i suoi grafici.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Modifica</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di dialogo per modificare la funzione scelta.</para>
+<para>Mostra la finestra di dialogo per modificare la funzione scelta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Copia</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Copia il grafico in un'altra istanza attiva di &kmplot;.</para>
+<para>Copia il grafico in un'altra istanza attiva di &kmplot;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Sposta</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Sposta</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Sposta il grafico in un'altra istanza attiva di &kmplot;.</para>
+<para>Sposta il grafico in un'altra istanza attiva di &kmplot;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Per le funzioni esplicite sono disponibili anche queste quattro voci:</para>
+<para>Per le funzioni esplicite sono disponibili anche queste quattro voci:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Calcola valore y</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Calcola valore y</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo in cui puoi calcolare la y corrispondente ad un valore di x assegnato. Il grafico su cui lavori risulterà evidenziato nella finestra di dialogo. Immetti un valore di x nella casella <guilabel
->X:</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Trova</guibutton
-> (o premi &Enter;). L'ordinata corrispondente apparirà in <guilabel
->Y:</guilabel
->. </para>
+<para>Apre una finestra di dialogo in cui puoi calcolare la y corrispondente ad un valore di x assegnato. Il grafico su cui lavori risulterà evidenziato nella finestra di dialogo. Immetti un valore di x nella casella <guilabel>X:</guilabel> e fai clic su <guibutton>Trova</guibutton> (o premi &Enter;). L'ordinata corrispondente apparirà in <guilabel>Y:</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Cerca valore minimo</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Cerca valore minimo</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Puoi cercare il minimo della funzione in un intervallo specificato. Il grafico su cui lavori risulterà evidenziato nella finestra di dialogo. Scrivi gli estremi inferiore e superiore dell'intervallo in cui cerchi il minimo e premi <guibutton
->Trova</guibutton
->. Verranno mostrati i valori di x e y del punto di minimo.</para>
+<para>Puoi cercare il minimo della funzione in un intervallo specificato. Il grafico su cui lavori risulterà evidenziato nella finestra di dialogo. Scrivi gli estremi inferiore e superiore dell'intervallo in cui cerchi il minimo e premi <guibutton>Trova</guibutton>. Verranno mostrati i valori di x e y del punto di minimo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Cerca valore massimo</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Cerca valore massimo</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Si fa esattamente come per <guimenuitem
->Cerca valore minimo</guimenuitem
->, solo che verranno trovati i massimi e non i minimi. </para>
+<para>Si fa esattamente come per <guimenuitem>Cerca valore minimo</guimenuitem>, solo che verranno trovati i massimi e non i minimi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Calcola integrale</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Calcola integrale</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scrivi nella finestra di dialogo che verrà aperta i valori di x tra cui considerare la funzione. In questo intervallo verrà calcolato l'integrale e l'area compresa tra il grafico e l'asse delle x sarà riempito con lo stesso colore del grafico.</para>
+<para>Scrivi nella finestra di dialogo che verrà aperta i valori di x tra cui considerare la funzione. In questo intervallo verrà calcolato l'integrale e l'area compresa tra il grafico e l'asse delle x sarà riempito con lo stesso colore del grafico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/commands.docbook
index 5510119c00a..ab56f3830ed 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/commands.docbook
@@ -1,61 +1,42 @@
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kpercentage-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kpercentage;</title>
+<title>La finestra principale di &kpercentage;</title>
-<para
->Nella finestra principale puoi digitare un numero in una sola di tre caselle. Qui devi inserire quella che pensi sia la soluzione. Premi <keycap
->Invio</keycap
-> o fai clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> per vedere se avevi ragione. </para>
+<para>Nella finestra principale puoi digitare un numero in una sola di tre caselle. Qui devi inserire quella che pensi sia la soluzione. Premi <keycap>Invio</keycap> o fai clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton> per vedere se avevi ragione. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra principale di &kpercentage;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra principale di &kpercentage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Ecco un'immagine della finestra principale di &kpercentage;</phrase>
+ <phrase>Ecco un'immagine della finestra principale di &kpercentage;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella parte inferiore, due barre di avanzamento mostrano il risultato dei tuoi sforzi. La barra superiore mostra la frazione di esercizi conclusi, mentre la barra inferiore confronta le risposte giuste con quelle errate. Hai notato che è un esercizio di percentuali anche questo? Gli errori di battitura (lettere, spazi e così via) non hanno influenza. </para>
+<para>Nella parte inferiore, due barre di avanzamento mostrano il risultato dei tuoi sforzi. La barra superiore mostra la frazione di esercizi conclusi, mentre la barra inferiore confronta le risposte giuste con quelle errate. Hai notato che è un esercizio di percentuali anche questo? Gli errori di battitura (lettere, spazi e così via) non hanno influenza. </para>
-<para
->Puoi lasciare questa finestra in ogni momento col pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
->. Sarai riportato alla finestra di benvenuto, dove potrai selezionare un altro tipo di esercizi o uscire da &kpercentage;.</para>
+<para>Puoi lasciare questa finestra in ogni momento col pulsante <guibutton>Annulla</guibutton>. Sarai riportato alla finestra di benvenuto, dove potrai selezionare un altro tipo di esercizi o uscire da &kpercentage;.</para>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> ti sarà detto se il numero che hai inserito è giusto o meno... </para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>Applica</guibutton> ti sarà detto se il numero che hai inserito è giusto o meno... </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Informazioni sul corretto inserimento</screeninfo>
+<screeninfo>Informazioni sul corretto inserimento</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="answer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Informazioni sul corretto inserimento</phrase>
+ <phrase>Informazioni sul corretto inserimento</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La faccina sorridente saltella su e giù per ogni risposta esatta che hai dato!</para>
+<para>La faccina sorridente saltella su e giù per ogni risposta esatta che hai dato!</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/credits.docbook
index 1d6974af9e8..00c1f55a9f4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/credits.docbook
@@ -1,56 +1,20 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kpercentage; </para>
-<para
->Copyright programma 2001 Matthias Messmer <email
->bmlmessmer@web.de</email
-> </para>
-<para
->Hanno contribuito: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><acronym
->CVS</acronym
->, programmazione e discussione: Robert Gogolok <email
->mail@robert-gogoloh.de</email
-> e Carsten Niehaus <email
->cniehaus@gmx.de</email
-></para>
+<para>&kpercentage; </para>
+<para>Copyright programma 2001 Matthias Messmer <email>bmlmessmer@web.de</email> </para>
+<para>Hanno contribuito: <itemizedlist>
+<listitem><para><acronym>CVS</acronym>, programmazione e discussione: Robert Gogolok <email>mail@robert-gogoloh.de</email> e Carsten Niehaus <email>cniehaus@gmx.de</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Pulitura e correzione del codice: Primoz Anzur <email
->zerokode@gmx.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Immagini: Elhay Achiam <email
->e_achiam@netvision.net.il</email
-></para>
+<listitem><para>Pulitura e correzione del codice: Primoz Anzur <email>zerokode@gmx.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>Immagini: Elhay Achiam <email>e_achiam@netvision.net.il</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ortografia e <quote
->buon</quote
-> inglese: Jonathan Drews <email
->j.e.drews@att.net</email
-></para>
+<listitem><para>Ortografia e <quote>buon</quote> inglese: Jonathan Drews <email>j.e.drews@att.net</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright documentazione 2001 Matthias Messmer <email
->bmlmessmer@web.de</email
-> </para>
+<para>Copyright documentazione 2001 Matthias Messmer <email>bmlmessmer@web.de</email> </para>
-<para
->Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email
->drizzo@daviderizzo.com</email
->)</para
->
+<para>Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email>drizzo@daviderizzo.com</email>)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/devel.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/devel.docbook
index 8182ba281c9..25a15031fae 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/devel.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/devel.docbook
@@ -1,11 +1,7 @@
<chapter id="developers">
-<title
->Guida dello sviluppatore a &kpercentage;</title>
+<title>Guida dello sviluppatore a &kpercentage;</title>
-<para
->Se vuoi contribuire a &kpercentage;, mandami pure un messaggio e-mail: <email
->bmlmessmer@web.de</email
->.</para>
+<para>Se vuoi contribuire a &kpercentage;, mandami pure un messaggio e-mail: <email>bmlmessmer@web.de</email>.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/faq.docbook
index 0191f8eb900..d45b41efc76 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/faq.docbook
@@ -1,21 +1,11 @@
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
-&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist"
-> <qandaentry>
+<title>Domande e risposte</title>
+&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist"> <qandaentry>
<question>
-<para
->Perché non ottengo aiuto premendo il pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
-> in &kpercentage;?</para>
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Se hai scaricato &kpercentage; dal <acronym
->CVS</acronym
->, devi installare la documentazione separatamente.</para>
+<para>Perché non ottengo aiuto premendo il pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton> in &kpercentage;?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Se hai scaricato &kpercentage; dal <acronym>CVS</acronym>, devi installare la documentazione separatamente.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/index.docbook
index a66935847e4..da915298b3f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/index.docbook
@@ -9,8 +9,7 @@
<!ENTITY credits SYSTEM "credits.docbook">
<!ENTITY install SYSTEM "install.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- The language must NOT be changed here. -->
@@ -18,103 +17,43 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kpercentage;</title>
+<title>Manuale di &kpercentage;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Matthias</firstname
-> <surname
->Messmer</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Matthias.Messmer.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Matthias</firstname> <surname>Messmer</surname> <affiliation> <address><email>&Matthias.Messmer.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Carsten</firstname
-> <surname
->Niehaus</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->cniehaus@gmx.de</email
-></address>
+<author><firstname>Carsten</firstname> <surname>Niehaus</surname> <affiliation> <address><email>cniehaus@gmx.de</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Gogolok</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Robert.Gogolok.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Gogolok</surname> <affiliation> <address><email>&Robert.Gogolok.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
-<holder
->&Matthias.Messmer;</holder>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
+<holder>&Matthias.Messmer;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->1.2</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>1.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kpercentage; è una piccola applicazione matematica per aiutare gli scolari a migliorare le loro capacità nel calcolo delle percentuali. <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="edu-logo.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
->. &kpercentage; fa parte del progetto &kde;-EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/"
->http://edu.kde.org/</ulink
-></para>
+<para>&kpercentage; è una piccola applicazione matematica per aiutare gli scolari a migliorare le loro capacità nel calcolo delle percentuali. <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="edu-logo.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject>. &kpercentage; fa parte del progetto &kde;-EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/">http://edu.kde.org/</ulink></para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KPercentage</keyword>
-<keyword
->EDU</keyword>
-<keyword
->istruzione divertente</keyword>
-<keyword
->percentuali</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KPercentage</keyword>
+<keyword>EDU</keyword>
+<keyword>istruzione divertente</keyword>
+<keyword>percentuali</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/install.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/install.docbook
index 5a6a13988ef..ae2ecc78365 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/install.docbook
@@ -1,21 +1,14 @@
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="edu-logo.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> &kpercentage; fa parte del progetto KDE-EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/"
->http://edu.kde.org/</ulink
-> </para>
+</inlinemediaobject> &kpercentage; fa parte del progetto KDE-EDU: <ulink url="http://edu.kde.org/">http://edu.kde.org/</ulink> </para>
-<para
->È possibile trovare informazioni su &kpercentage; presso la <ulink url="http://edu.kde.org/kpercentage"
->home page di &kpercentage;</ulink
->.</para>
+<para>È possibile trovare informazioni su &kpercentage; presso la <ulink url="http://edu.kde.org/kpercentage">home page di &kpercentage;</ulink>.</para>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/introduction.docbook
index e086ac4342f..cb2f8278046 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/introduction.docbook
@@ -1,12 +1,9 @@
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kpercentage; è una piccola applicazione matematica per aiutare gli alunni a migliorare la loro abilità nel calcolo delle percentuali.</para>
+<para>&kpercentage; è una piccola applicazione matematica per aiutare gli alunni a migliorare la loro abilità nel calcolo delle percentuali.</para>
-<para
->C'è una sezione speciale di allenamento per i tre esercizi base. L'alunno può infine selezionare una modalità casuale, in cui tutti e tre i tipi di esercizi sono mescolati casualmente.</para>
+<para>C'è una sezione speciale di allenamento per i tre esercizi base. L'alunno può infine selezionare una modalità casuale, in cui tutti e tre i tipi di esercizi sono mescolati casualmente.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/using.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/using.docbook
index c08cd946e16..46be50ad539 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/using.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kpercentage/using.docbook
@@ -1,78 +1,60 @@
<chapter id="using-kpercentage">
-<title
->Utilizzo di &kpercentage;</title>
+<title>Utilizzo di &kpercentage;</title>
-<para
->La finestra di benvenuto ti permette di scegliere il tipo di esercizi facendo clic su uno dei pulsanti. I pulsanti sono contrassegnati col valore che bisogna dedurre negli esercizi.</para>
+<para>La finestra di benvenuto ti permette di scegliere il tipo di esercizi facendo clic su uno dei pulsanti. I pulsanti sono contrassegnati col valore che bisogna dedurre negli esercizi.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di benvenuto di &kpercentage;</screeninfo>
+ <screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di benvenuto di &kpercentage;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="welcome.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Ecco un'immagine della finestra di benvenuto di &kpercentage;</phrase>
+ <phrase>Ecco un'immagine della finestra di benvenuto di &kpercentage;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="kpercentage-features">
-<title
->Altre caratteristiche di &kpercentage;</title>
+<title>Altre caratteristiche di &kpercentage;</title>
-<para
->A sinistra si può selezionare il numero di esercizi. Se ne possono scegliere da uno a dieci.</para>
+<para>A sinistra si può selezionare il numero di esercizi. Se ne possono scegliere da uno a dieci.</para>
-<para
->A destra puoi cambiare il livello di difficoltà.</para>
+<para>A destra puoi cambiare il livello di difficoltà.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Facile</term>
+<term>Facile</term>
<listitem>
-<para
->Sono date solamente percentuali con valori facili da calcolare.</para>
+<para>Sono date solamente percentuali con valori facili da calcolare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Medio</term>
+<term>Medio</term>
<listitem>
-<para
->Sono incluse percentuali più difficili, alcune anche con valori più grandi del 100%.</para>
+<para>Sono incluse percentuali più difficili, alcune anche con valori più grandi del 100%.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Folle</term>
+<term>Folle</term>
<listitem>
-<para
->Può capitare qualsiasi percentuale fino al 200%. Tuttavia tutti i valori sono numeri interi, perciò sii onesto, calcolali a mente!</para>
+<para>Può capitare qualsiasi percentuale fino al 200%. Tuttavia tutti i valori sono numeri interi, perciò sii onesto, calcolali a mente!</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ci sono alcune funzioni di aiuto integrate. Come di consueto alcuni suggerimenti compaiono quando il mouse è al di sopra di un elemento di controllo come un pulsante o una casella di inserimento. Facendo clic sul pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
->, comparirà un piccolo menu con altre opportunità:</para>
+<para>Ci sono alcune funzioni di aiuto integrate. Come di consueto alcuni suggerimenti compaiono quando il mouse è al di sopra di un elemento di controllo come un pulsante o una casella di inserimento. Facendo clic sul pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton>, comparirà un piccolo menu con altre opportunità:</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il menu a comparsa di aiuto.</screeninfo>
+ <screeninfo>Il menu a comparsa di aiuto.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="help.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Il menu a comparsa di aiuto.</phrase>
+ <phrase>Il menu a comparsa di aiuto.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ai-contents.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ai-contents.docbook
index 58cb6639631..7aee9e7e54b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ai-contents.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ai-contents.docbook
@@ -1,200 +1,45 @@
<sect1 id="ai-contents">
-<title
->AstroInfo: sommario</title>
+<title>AstroInfo: sommario</title>
-<itemizedlist
-><title
->Il cielo e i sistemi di coordinate</title>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-skycoords"
->Sistemi di coordinate celesti</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-cequator"
->Equatore celeste</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-cpoles"
->Poli celesti</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-csphere"
->Sfera celeste</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-ecliptic"
->L'eclittica</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-equinox"
->Gli equinozi</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-geocoords"
->Coordinate geografiche</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-greatcircle"
->Cerchi massimi</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-horizon"
->L'orizzonte</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-hourangle"
->Angolo orario</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-meridian"
->Meridiano locale</link
-></para
-></listitem
->
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-precession"
->Precessione</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-zenith"
->Lo zenit</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Il cielo e i sistemi di coordinate</title>
+ <listitem><para><link linkend="ai-skycoords">Sistemi di coordinate celesti</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-cequator">Equatore celeste</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-cpoles">Poli celesti</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-csphere">Sfera celeste</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-ecliptic">L'eclittica</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-equinox">Gli equinozi</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-geocoords">Coordinate geografiche</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-greatcircle">Cerchi massimi</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-horizon">L'orizzonte</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-hourangle">Angolo orario</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-meridian">Meridiano locale</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-precession">Precessione</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-zenith">Lo zenit</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<itemizedlist
-><title
->Tempo</title>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-julianday"
->Giorno giuliano</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-leapyear"
->Anni bisestili</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-sidereal"
->Tempo siderale</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-timezones"
->Fusi orari</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-utime"
->Tempo universale</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Tempo</title>
+ <listitem><para><link linkend="ai-julianday">Giorno giuliano</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-leapyear">Anni bisestili</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-sidereal">Tempo siderale</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-timezones">Fusi orari</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-utime">Tempo universale</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<itemizedlist
-><title
->Fisica</title>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-blackbody"
->Radiazione di corpo nero</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-darkmatter"
->Materia oscura</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-flux"
->Flusso</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-luminosity"
->Luminosità</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-parallax"
->Parallasse</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-retrograde"
->Moto retrogrado</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Fisica</title>
+ <listitem><para><link linkend="ai-blackbody">Radiazione di corpo nero</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-darkmatter">Materia oscura</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-flux">Flusso</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-luminosity">Luminosità</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-parallax">Parallasse</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-retrograde">Moto retrogrado</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<itemizedlist
-><title
->Astrofisica</title>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-ellipgal"
->Galassie ellittiche</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-spiralgal"
->Galassie spirali</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-magnitude"
->La scala delle magnitudini</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-stars"
->Stelle: una FAQ introduttiva</link
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ai-colorandtemp"
->Colori e temperature delle stelle</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Astrofisica</title>
+ <listitem><para><link linkend="ai-ellipgal">Galassie ellittiche</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-spiralgal">Galassie spirali</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-magnitude">La scala delle magnitudini</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-stars">Stelle: una FAQ introduttiva</link></para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="ai-colorandtemp">Colori e temperature delle stelle</link></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/altvstime.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/altvstime.docbook
index 8137422ce88..69fe33d585a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/altvstime.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/altvstime.docbook
@@ -1,75 +1,30 @@
<sect1 id="tool-altvstime">
-<title
->Altezza in funzione del tempo</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Altezza in funzione del tempo</secondary>
+<title>Altezza in funzione del tempo</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Altezza in funzione del tempo</secondary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Altezza in funzione del tempo </screeninfo>
+<screeninfo>Altezza in funzione del tempo </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="altvstime.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Grafico dell'altezza in funzione del tempo</phrase>
+ <phrase>Grafico dell'altezza in funzione del tempo</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo strumento mostra l'altezza di un oggetto qualsiasi in funzione del tempo, per ogni data e località terrestre. La parte superiore è un grafico con il tempo sull'asse delle ascisse e l'angolo di altezza sull'asse delle ordinate. Il tempo è mostrato sia come tempo locale standard, in basso, sia come <link linkend="ai-sidereal"
->tempo siderale</link
->, in alto. La metà inferiore del grafico è verde per indicare che i punti in questa regione si trovano sotto l'orizzonte. </para>
-<para
->Ci sono alcuni modi per aggiungere curve al grafico. Il modo più semplice per aggiungere la curva di un oggetto esistente è digitare il suo nome nella casella <guilabel
->Nome</guilabel
-> e premere Invio, o il pulsante <guibutton
->Visualizza</guibutton
->. Se il testo inserito viene trovato nel database degli oggetti, la curva corrispondente è aggiunta al grafico. Puoi anche premere il pulsante <guibutton
->Sfoglia</guibutton
-> per aprire la <link linkend="findobjects"
->finestra Trova oggetto</link
-> e selezionare un oggetto dalla lista di quelli noti. Se vuoi aggiungere un punto che non esiste nel database degli oggetti, inserisci un nome per quel punto e digita le coordinate nelle caselle <guilabel
->AR</guilabel
-> e <guilabel
->Dec</guilabel
->. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Visualizza</guibutton
-> per aggiungere al grafico la curva dell'oggetto personalizzato (nota che perché questo funzioni devi scegliere un nome che non esista già nel database degli oggetti). </para>
-<para
->Quando aggiungi un oggetto al grafico, la sua curva dell'altezza in funzione del tempo è tracciata con una linea bianca e spessa, e il suo nome è aggiunto alla lista in basso a destra. Le curve di eventuali oggetti già presenti sono visualizzate con una linea rossa e più sottile. Puoi scegliere quale curva visualizzare con la linea bianca spessa selezionando l'oggetto corrispondente nella lista. </para>
-<para
->Queste curve mostrano l'altezza dell'oggetto (l'angolo rispetto all'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
->) in funzione del tempo. Quando una curva passa dalla metà inferiore a quella superiore del grafico, l'oggetto è sorto; quando torna nella metà inferiore, è tramontato. Per esempio, nella figura l'asteroide <firstterm
->Quaoar</firstterm
-> tramonta circa alle 15:0 di tempo locale, e sorge intorno alle 04:00. </para>
-<para
->L'altezza di un oggetto dipende sia dalla data che dalla posizione dell'osservatore sulla Terra. L'azione predefinita è di adottare la località e la data delle impostazioni correnti di KStars. Puoi cambiare questi parametri nella scheda <guilabel
->Data &amp; località</guilabel
->. Per cambiare la località puoi premere il pulsante <guibutton
->Scegli città...</guibutton
-> per aprire la finestra <link linkend="setgeo"
->Imposta località geografica</link
->, o inserire manualmente latitudine e longitudine nelle caselle apposite, e premere il pulsante <guibutton
->Aggiorna</guibutton
->. Per cambiare la data, utilizza il contatore <guilabel
->Data</guilabel
->, quindi premi <guibutton
->Aggiorna</guibutton
->. Nota che le curve eventualmente già tracciate saranno aggiornate automaticamente dopo aver cambiato data e/o località. </para>
+<para>Questo strumento mostra l'altezza di un oggetto qualsiasi in funzione del tempo, per ogni data e località terrestre. La parte superiore è un grafico con il tempo sull'asse delle ascisse e l'angolo di altezza sull'asse delle ordinate. Il tempo è mostrato sia come tempo locale standard, in basso, sia come <link linkend="ai-sidereal">tempo siderale</link>, in alto. La metà inferiore del grafico è verde per indicare che i punti in questa regione si trovano sotto l'orizzonte. </para>
+<para>Ci sono alcuni modi per aggiungere curve al grafico. Il modo più semplice per aggiungere la curva di un oggetto esistente è digitare il suo nome nella casella <guilabel>Nome</guilabel> e premere Invio, o il pulsante <guibutton>Visualizza</guibutton>. Se il testo inserito viene trovato nel database degli oggetti, la curva corrispondente è aggiunta al grafico. Puoi anche premere il pulsante <guibutton>Sfoglia</guibutton> per aprire la <link linkend="findobjects">finestra Trova oggetto</link> e selezionare un oggetto dalla lista di quelli noti. Se vuoi aggiungere un punto che non esiste nel database degli oggetti, inserisci un nome per quel punto e digita le coordinate nelle caselle <guilabel>AR</guilabel> e <guilabel>Dec</guilabel>. Quindi premi il pulsante <guibutton>Visualizza</guibutton> per aggiungere al grafico la curva dell'oggetto personalizzato (nota che perché questo funzioni devi scegliere un nome che non esista già nel database degli oggetti). </para>
+<para>Quando aggiungi un oggetto al grafico, la sua curva dell'altezza in funzione del tempo è tracciata con una linea bianca e spessa, e il suo nome è aggiunto alla lista in basso a destra. Le curve di eventuali oggetti già presenti sono visualizzate con una linea rossa e più sottile. Puoi scegliere quale curva visualizzare con la linea bianca spessa selezionando l'oggetto corrispondente nella lista. </para>
+<para>Queste curve mostrano l'altezza dell'oggetto (l'angolo rispetto all'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link>) in funzione del tempo. Quando una curva passa dalla metà inferiore a quella superiore del grafico, l'oggetto è sorto; quando torna nella metà inferiore, è tramontato. Per esempio, nella figura l'asteroide <firstterm>Quaoar</firstterm> tramonta circa alle 15:0 di tempo locale, e sorge intorno alle 04:00. </para>
+<para>L'altezza di un oggetto dipende sia dalla data che dalla posizione dell'osservatore sulla Terra. L'azione predefinita è di adottare la località e la data delle impostazioni correnti di KStars. Puoi cambiare questi parametri nella scheda <guilabel>Data &amp; località</guilabel>. Per cambiare la località puoi premere il pulsante <guibutton>Scegli città...</guibutton> per aprire la finestra <link linkend="setgeo">Imposta località geografica</link>, o inserire manualmente latitudine e longitudine nelle caselle apposite, e premere il pulsante <guibutton>Aggiorna</guibutton>. Per cambiare la data, utilizza il contatore <guilabel>Data</guilabel>, quindi premi <guibutton>Aggiorna</guibutton>. Nota che le curve eventualmente già tracciate saranno aggiornate automaticamente dopo aver cambiato data e/o località. </para>
<tip>
-<para
->Esercizio:</para>
-<para
->Traccia la curva dell'altezza del Sole. Assicurati che la località geografica non sia nei pressi dell'Equatore. Cambia la data a un giorno qualsiasi di giugno, quindi a un giorno di gennaio. Puoi vedere facilmente perché abbiamo le stagioni: in inverno il Sole è sopra l'orizzonte per meno tempo (i giorni sono più corti) e la sua altezza è sempre modesta. </para>
+<para>Esercizio:</para>
+<para>Traccia la curva dell'altezza del Sole. Assicurati che la località geografica non sia nei pressi dell'Equatore. Cambia la data a un giorno qualsiasi di giugno, quindi a un giorno di gennaio. Puoi vedere facilmente perché abbiamo le stagioni: in inverno il Sole è sopra l'orizzonte per meno tempo (i giorni sono più corti) e la sua altezza è sempre modesta. </para>
</tip>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/astroinfo.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/astroinfo.docbook
index 224aa3d5a09..8ea63b94d73 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/astroinfo.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/astroinfo.docbook
@@ -1,9 +1,5 @@
<chapter id="astroinfo">
-<title
->Il progetto AstroInfo</title>
+<title>Il progetto AstroInfo</title>
-<para
->Qui puoi trovare una collezione di brevi articoli che spiegano vari concetti astronomici usati in &kstars;. Dai sistemi di coordinate alla meccanica celeste, qui puoi trovare le risposte alle tue domande. </para
-><para
->Talvolta gli articoli contengono anche esercizi che puoi svolgere con &kstars;, per meglio illustrare i concetti esposti. </para>
+<para>Qui puoi trovare una collezione di brevi articoli che spiegano vari concetti astronomici usati in &kstars;. Dai sistemi di coordinate alla meccanica celeste, qui puoi trovare le risposte alle tue domande. </para><para>Talvolta gli articoli contengono anche esercizi che puoi svolgere con &kstars;, per meglio illustrare i concetti esposti. </para>
&contents; &skycoords; &cequator; &cpoles; &csphere; &ecliptic; &equinox; &geocoords; &greatcircle; &horizon; &hourangle; &meridian; &precession; &zenith; &julianday; &leapyear; &sidereal; &timezones; &utime; &blackbody; &darkmatter; &flux; &luminosity; &parallax; &retrograde; &ellipgal; &spiralgal; &magnitude; &stars; &colorandtemp; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/blackbody.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/blackbody.docbook
index 3631d9f2f44..fa22e4d2bd0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/blackbody.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/blackbody.docbook
@@ -2,69 +2,38 @@
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-><address>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation><address>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Radiazione di corpo nero</title>
-<indexterm
-><primary
->Radiazione di corpo nero</primary>
-<seealso
->Colori e temperature delle stelle</seealso>
+<title>Radiazione di corpo nero</title>
+<indexterm><primary>Radiazione di corpo nero</primary>
+<seealso>Colori e temperature delle stelle</seealso>
</indexterm>
-<para
->Con <firstterm
->corpo nero</firstterm
-> si fa riferimento a un oggetto che emette <firstterm
->radiazione termica</firstterm
->. Un corpo nero perfetto assorbe tutta la luce incidente senza rifletterla. Alla temperatura ambiente un oggetto di questo tipo apparirebbe perfettamente nero (da cui il termine <emphasis
->corpo nero</emphasis
->) Tuttavia, se portato ad alte temperature, un corpo nero inizierà ad emettere <firstterm
->radiazione termica</firstterm
->. </para>
+<para>Con <firstterm>corpo nero</firstterm> si fa riferimento a un oggetto che emette <firstterm>radiazione termica</firstterm>. Un corpo nero perfetto assorbe tutta la luce incidente senza rifletterla. Alla temperatura ambiente un oggetto di questo tipo apparirebbe perfettamente nero (da cui il termine <emphasis>corpo nero</emphasis>) Tuttavia, se portato ad alte temperature, un corpo nero inizierà ad emettere <firstterm>radiazione termica</firstterm>. </para>
-<para
->Tutti gli oggetti emettono radiazione termica (fintantoché la loro temperatura è al di sopra dello zero assoluto, o -273,15 gradi Celsius), ma nessun oggetto è davvero un emettitore perfetto; piuttosto, emetterà/assorbirà certe lunghezze d'onda della luce meglio di altre. Queste efficienze variabili rendono difficile studiare l'interazione di luce, calore e materia usando oggetti comuni. </para>
+<para>Tutti gli oggetti emettono radiazione termica (fintantoché la loro temperatura è al di sopra dello zero assoluto, o -273,15 gradi Celsius), ma nessun oggetto è davvero un emettitore perfetto; piuttosto, emetterà/assorbirà certe lunghezze d'onda della luce meglio di altre. Queste efficienze variabili rendono difficile studiare l'interazione di luce, calore e materia usando oggetti comuni. </para>
-<para
->Fortunatamente, è possibile realizzare un corpo nero quasi perfetto. Costruisci una scatola di materiale termoconduttivo, come il metallo. La scatola dovrebbe essere completamente chiusa da tutti i lati, in modo che l'interno non riceva luce dall'ambiente circostante. Quindi pratica un piccolo buco in un punto della scatola. La luce uscente da questo buco sarà quasi identica a quella di un corpo nero ideale, dato che la temperatura dell'aria nella scatola è costante. </para>
+<para>Fortunatamente, è possibile realizzare un corpo nero quasi perfetto. Costruisci una scatola di materiale termoconduttivo, come il metallo. La scatola dovrebbe essere completamente chiusa da tutti i lati, in modo che l'interno non riceva luce dall'ambiente circostante. Quindi pratica un piccolo buco in un punto della scatola. La luce uscente da questo buco sarà quasi identica a quella di un corpo nero ideale, dato che la temperatura dell'aria nella scatola è costante. </para>
-<para
->All'inizio del ventesimo secolo, gli scienziati Lord Rayleigh e e Max Planck (tra gli altri) studiarono la radiazione di corpo nero con uno strumento simile. Dopo molto lavoro, Planck fu in grado di descrivere empiricamente l'intensità della luce emessa da un corpo nero in funzione della lunghezza d'onda. Riuscì inoltre a descrivere come questo spettro varia al variare della temperatura. Il lavoro di Planck sulla radiazione di corpo nero è uno dei campi della fisica che portarono alla fondazione della meravigliosa scienza della Meccanica Quantistica, ma ciò va sfortunatamente oltre lo scopo di questo articolo. </para>
+<para>All'inizio del ventesimo secolo, gli scienziati Lord Rayleigh e e Max Planck (tra gli altri) studiarono la radiazione di corpo nero con uno strumento simile. Dopo molto lavoro, Planck fu in grado di descrivere empiricamente l'intensità della luce emessa da un corpo nero in funzione della lunghezza d'onda. Riuscì inoltre a descrivere come questo spettro varia al variare della temperatura. Il lavoro di Planck sulla radiazione di corpo nero è uno dei campi della fisica che portarono alla fondazione della meravigliosa scienza della Meccanica Quantistica, ma ciò va sfortunatamente oltre lo scopo di questo articolo. </para>
-<para
->Ciò che Planck e gli altri scoprirono è che, al crescere della temperatura di un corpo nero, la luce complessiva emessa per secondo aumenta, e la lunghezza d'onda del picco dello spettro si sposta verso colori più blu (vedi Figura 1). </para>
+<para>Ciò che Planck e gli altri scoprirono è che, al crescere della temperatura di un corpo nero, la luce complessiva emessa per secondo aumenta, e la lunghezza d'onda del picco dello spettro si sposta verso colori più blu (vedi Figura 1). </para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="blackbody.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
-><phrase
->Figura 1</phrase
-></para
-></caption>
+<caption><para><phrase>Figura 1</phrase></para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Per esempio, una barra di ferro diventa di colore rosso/arancione se scaldata ad alta temperatura, e il suo colore cambia progressivamente verso il blu e il bianco con l'aumentare della temperatura. </para>
+<para>Per esempio, una barra di ferro diventa di colore rosso/arancione se scaldata ad alta temperatura, e il suo colore cambia progressivamente verso il blu e il bianco con l'aumentare della temperatura. </para>
-<para
->Nel 1893, il fisico tedesco Wilhelm Wein quantificò la relazione tra temperatura del corpo nero e lunghezza d'onda del picco spettrale con la seguente equazione: </para>
+<para>Nel 1893, il fisico tedesco Wilhelm Wein quantificò la relazione tra temperatura del corpo nero e lunghezza d'onda del picco spettrale con la seguente equazione: </para>
<para>
<mediaobject>
@@ -74,22 +43,17 @@
</mediaobject>
</para>
-<para
->dove T è la temperatura in Kelvin. La legge di Wien (nota anche come legge dello spostamento di Wien) afferma che la lunghezza d'onda della massima emissione di un corpo nero è inversamente proporzionale alla sua temperatura. Ciò ha senso: la luce di minor lunghezza d'onda (e maggior frequenza) corrisponde a fotoni di energia più alta, come ci si aspetta da un oggetto a temperatura maggiore. </para>
+<para>dove T è la temperatura in Kelvin. La legge di Wien (nota anche come legge dello spostamento di Wien) afferma che la lunghezza d'onda della massima emissione di un corpo nero è inversamente proporzionale alla sua temperatura. Ciò ha senso: la luce di minor lunghezza d'onda (e maggior frequenza) corrisponde a fotoni di energia più alta, come ci si aspetta da un oggetto a temperatura maggiore. </para>
-<para
->Per esempio, il Sole ha una temperatura medio di 5800 K, con una lunghezza d'onda di massima emissione pari a: <mediaobject
-> <imageobject>
+<para>Per esempio, il Sole ha una temperatura medio di 5800 K, con una lunghezza d'onda di massima emissione pari a: <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="lambda_ex.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Questa lunghezza d'onda cade nella regione verde dello spettro visibile, ma la radiazione continua del Sole emette fotoni a lunghezze d'onda maggiori e minori di lambda(max), e l'occhio umano percepisce come giallo/bianco il suo colore. </para>
+<para>Questa lunghezza d'onda cade nella regione verde dello spettro visibile, ma la radiazione continua del Sole emette fotoni a lunghezze d'onda maggiori e minori di lambda(max), e l'occhio umano percepisce come giallo/bianco il suo colore. </para>
-<para
->Nel 1879, il fisico austriaco Stephan Josef Stefan dimostrò che la luminosità L di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura T. </para>
+<para>Nel 1879, il fisico austriaco Stephan Josef Stefan dimostrò che la luminosità L di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura T. </para>
<para>
<mediaobject>
@@ -99,11 +63,9 @@
</mediaobject>
</para>
-<para
->dove A è l'area superficiale, alfa è una costante di proporzionalità e T è la temperatura in Kelvin. Sarebbe a dire che se raddoppiamo la temperatura (per esempio da 1000 a 2000 K) l'energia totale irradiata da un corpo nero cresce di un fattore 2^4 o 16. </para>
+<para>dove A è l'area superficiale, alfa è una costante di proporzionalità e T è la temperatura in Kelvin. Sarebbe a dire che se raddoppiamo la temperatura (per esempio da 1000 a 2000 K) l'energia totale irradiata da un corpo nero cresce di un fattore 2^4 o 16. </para>
-<para
->Cinque anni dopo, il fisico austriaco Ludwig Boltzmann derivò la medesima equazione, che è ora nota come legge di Stefan-Boltzmann. Considerando una stella sferica di raggio R, la sua luminosità sarà pari a </para>
+<para>Cinque anni dopo, il fisico austriaco Ludwig Boltzmann derivò la medesima equazione, che è ora nota come legge di Stefan-Boltzmann. Considerando una stella sferica di raggio R, la sua luminosità sarà pari a </para>
<para>
<mediaobject>
@@ -113,9 +75,7 @@
</mediaobject>
</para>
-<para
->dove R è il raggio stellare in cm, e alfa è la costante di Stefan-Boltzmann, che ha il valore: <mediaobject
-> <imageobject>
+<para>dove R è il raggio stellare in cm, e alfa è la costante di Stefan-Boltzmann, che ha il valore: <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="alpha.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-angdist.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-angdist.docbook
index 8bb1f96f18f..35ba2272d9c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-angdist.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-angdist.docbook
@@ -1,39 +1,23 @@
<sect2 id="calc-angdist">
-<title
->Modulo distanza angolare</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Angular Distance module</tertiary>
+<title>Modulo distanza angolare</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Angular Distance module</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per il calcolo della distanza angolare </screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per il calcolo della distanza angolare </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-angdist.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Distanza angolare</phrase>
+ <phrase>Distanza angolare</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il modulo per la distanza angolare serve a misurare l'angolo tra due punti qualsiasi sulla sfera celeste. Basta specificare le <link linkend="equatorial"
->coordinate equatoriali</link
-> dei due punti desiderati e premere il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
-> per ottenere il risultato. </para>
-<para
->Questo modulo dispone inoltre di una modalità batch. In tale modalità puoi indicare il nome di un file che contenga quattro numeri per riga, corrispondenti ai valori di AR e Dec per una coppia di punti. In alternativa, puoi specificare un singolo valore per una qualunque di queste quattro coordinate nel pannello della calcolatrice. Se una coordinata è già indicata nella calcolatrice, i valori corrispondenti all'interno del file saranno ignorati. </para>
-<para
->Una volta forniti i nome per il file in ingresso e quello in uscita, premi il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
-> per generare il file in uscita. </para>
+<para>Il modulo per la distanza angolare serve a misurare l'angolo tra due punti qualsiasi sulla sfera celeste. Basta specificare le <link linkend="equatorial">coordinate equatoriali</link> dei due punti desiderati e premere il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton> per ottenere il risultato. </para>
+<para>Questo modulo dispone inoltre di una modalità batch. In tale modalità puoi indicare il nome di un file che contenga quattro numeri per riga, corrispondenti ai valori di AR e Dec per una coppia di punti. In alternativa, puoi specificare un singolo valore per una qualunque di queste quattro coordinate nel pannello della calcolatrice. Se una coordinata è già indicata nella calcolatrice, i valori corrispondenti all'interno del file saranno ignorati. </para>
+<para>Una volta forniti i nome per il file in ingresso e quello in uscita, premi il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton> per generare il file in uscita. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-apcoords.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-apcoords.docbook
index 4addaeba0e9..06d8a6d9916 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-apcoords.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-apcoords.docbook
@@ -1,43 +1,22 @@
<sect2 id="calc-apcoords">
-<title
->Modulo coordinate apparenti</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo coordinate apparenti</tertiary>
+<title>Modulo coordinate apparenti</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo coordinate apparenti</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Coordinate apparenti dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Coordinate apparenti dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-apcoords.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Coordinate apparenti</phrase>
+ <phrase>Coordinate apparenti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il modulo Coordinate apparenti converte le <firstterm
->coordinate di catalogo</firstterm
-> di un punto nel cielo nelle sue <firstterm
->coordinate apparenti</firstterm
-> per una data qualsiasi. Le coordinate degli oggetti celesti non sono fisse, a causa della <link linkend="ai-precession"
->precessione</link
->, della nutazione e dell'aberrazione. Questo modulo tiene conto di tali effetti. </para>
-<para
->Per utilizzare il modulo, inserisci la data e l'ora nella sezione <guilabel
->Data e ora</guilabel
->, quindi inserisci le coordinate di catalogo nel riquadro omonimo. Puoi anche specificare l'epoca del catalogo (di solito 2000.0 per cataloghi moderni). Infine premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->, e le coordinate dell'oggetto per la data prescelta saranno visualizzate nel riquadro <guilabel
->Coordinate apparenti</guilabel
->. </para>
+<para>Il modulo Coordinate apparenti converte le <firstterm>coordinate di catalogo</firstterm> di un punto nel cielo nelle sue <firstterm>coordinate apparenti</firstterm> per una data qualsiasi. Le coordinate degli oggetti celesti non sono fisse, a causa della <link linkend="ai-precession">precessione</link>, della nutazione e dell'aberrazione. Questo modulo tiene conto di tali effetti. </para>
+<para>Per utilizzare il modulo, inserisci la data e l'ora nella sezione <guilabel>Data e ora</guilabel>, quindi inserisci le coordinate di catalogo nel riquadro omonimo. Puoi anche specificare l'epoca del catalogo (di solito 2000.0 per cataloghi moderni). Infine premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>, e le coordinate dell'oggetto per la data prescelta saranno visualizzate nel riquadro <guilabel>Coordinate apparenti</guilabel>. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-dayduration.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-dayduration.docbook
index a9b58b3ca15..1f81a0842d0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-dayduration.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-dayduration.docbook
@@ -1,31 +1,21 @@
<sect2 id="calc-dayduration">
-<title
->Modulo durata del giorno</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo durata del giorno</tertiary>
+<title>Modulo durata del giorno</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo durata del giorno</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Durata del giorno dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Durata del giorno dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-daylength.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Durata del giorno</phrase>
+ <phrase>Durata del giorno</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo calcola la durata del giorno e gli istanti di levata, culminazione (mezzogiorno) e tramonto del Sole per qualsiasi data e località terrestre. Inserisci la data e le coordinate geografiche desiderate, quindi premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->. </para>
+<para>Questo modulo calcola la durata del giorno e gli istanti di levata, culminazione (mezzogiorno) e tramonto del Sole per qualsiasi data e località terrestre. Inserisci la data e le coordinate geografiche desiderate, quindi premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-ecliptic.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-ecliptic.docbook
index a3777fa0ab6..0b8da4b6af5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-ecliptic.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-ecliptic.docbook
@@ -1,45 +1,22 @@
<sect2 id="calc-ecliptic">
-<title
->Modulo coordinate eclittiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo coordinate eclittiche</tertiary>
+<title>Modulo coordinate eclittiche</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo coordinate eclittiche</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo della calcolatrice per le coordinate eclittiche </screeninfo>
+<screeninfo>Modulo della calcolatrice per le coordinate eclittiche </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-ecliptic.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Coordinate eclittiche</phrase>
+ <phrase>Coordinate eclittiche</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo converte tra <link linkend="equatorial"
->coordinate equatoriali</link
-> e <link linkend="ecliptic"
->coordinate eclittiche</link
->. Per prima cosa, nella sezione <guilabel
->Scegli coordinate in ingresso</guilabel
->seleziona quali coordinate saranno trattate come dati in ingresso. Quindi inserisci i valori in una delle sezioni <guilabel
->Coordinate eclittiche</guilabel
-> o <guilabel
->Coordinate equatoriali</guilabel
->. Infine, premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
-> per visualizzare il risultato. </para>
-<para
->Questo modulo dispone di una modalità non interattiva per convertire numerose coppie di coordinate alla volta. Devi preparare un file in ingresso con due valori su ogni riga, corrispondenti alla coppia di coordinate in ingresso (equatoriali o eclittiche). Quindi specifica quali coordinate stai usando in ingresso, e indica i nomi dei file in ingresso e in uscita. Infine, premi il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
-> per generare il file in uscita, che conterrà le coordinate convertite (equatoriali o eclittiche, a seconda di quelle in ingresso). </para>
+<para>Questo modulo converte tra <link linkend="equatorial">coordinate equatoriali</link> e <link linkend="ecliptic">coordinate eclittiche</link>. Per prima cosa, nella sezione <guilabel>Scegli coordinate in ingresso</guilabel>seleziona quali coordinate saranno trattate come dati in ingresso. Quindi inserisci i valori in una delle sezioni <guilabel>Coordinate eclittiche</guilabel> o <guilabel>Coordinate equatoriali</guilabel>. Infine, premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton> per visualizzare il risultato. </para>
+<para>Questo modulo dispone di una modalità non interattiva per convertire numerose coppie di coordinate alla volta. Devi preparare un file in ingresso con due valori su ogni riga, corrispondenti alla coppia di coordinate in ingresso (equatoriali o eclittiche). Quindi specifica quali coordinate stai usando in ingresso, e indica i nomi dei file in ingresso e in uscita. Infine, premi il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton> per generare il file in uscita, che conterrà le coordinate convertite (equatoriali o eclittiche, a seconda di quelle in ingresso). </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-eqgal.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-eqgal.docbook
index a96d555e066..bfb51cb420e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-eqgal.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-eqgal.docbook
@@ -1,42 +1,22 @@
<sect2 id="calc-eqgal">
-<title
->Modulo coordinate equatoriali/galattiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo coordinate equatoriali/galattiche</tertiary>
+<title>Modulo coordinate equatoriali/galattiche</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo coordinate equatoriali/galattiche</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Coordinate equatoriali/galattiche dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Coordinate equatoriali/galattiche dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-eqgal.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Coordinate equatoriali/galattiche</phrase>
+ <phrase>Coordinate equatoriali/galattiche</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo converte le <link linkend="equatorial"
->coordinate equatoriali</link
-> in <link linkend="galactic"
->coordinate galattiche</link
-> e viceversa. Per prima cosa seleziona quali coordinate vanno usate in ingresso nel riquadro <guilabel
->Scegli coordinate in ingresso</guilabel
->. Quindi inserisci i valori corrispondenti delle coordinate nel riquadro <guilabel
->Coordinate galattiche</guilabel
-> o <guilabel
->Coordinate equatoriali</guilabel
->. Infine, premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
-> per far comparire il risultato. </para>
+<para>Questo modulo converte le <link linkend="equatorial">coordinate equatoriali</link> in <link linkend="galactic">coordinate galattiche</link> e viceversa. Per prima cosa seleziona quali coordinate vanno usate in ingresso nel riquadro <guilabel>Scegli coordinate in ingresso</guilabel>. Quindi inserisci i valori corrispondenti delle coordinate nel riquadro <guilabel>Coordinate galattiche</guilabel> o <guilabel>Coordinate equatoriali</guilabel>. Infine, premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton> per far comparire il risultato. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-equinox.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-equinox.docbook
index fca7d0e9379..e9a39a374e9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-equinox.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-equinox.docbook
@@ -1,37 +1,22 @@
<sect2 id="calc-equinox">
-<title
->Modulo equinozi e solstizi</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo equinozi e solstizi</tertiary>
+<title>Modulo equinozi e solstizi</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo equinozi e solstizi</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo della calcolatrice per equinozi e solstizi </screeninfo>
+<screeninfo>Modulo della calcolatrice per equinozi e solstizi </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-equinox.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Equinozi e solstizi</phrase>
+ <phrase>Equinozi e solstizi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il modulo <link linkend="ai-equinox"
->equinozi</link
-> e solstizi calcola la data e l'ora di un equinozio o un solstizio per un certo anno. Indica per quale evento (equinozio di primavera, solstizio d'estate, equinozio d'autunno o solstizio d'inverno) debba essere effettuato il calcolo, e l'anno che ti interessa. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
-> per ottenere la data e l'ora dell'evento, e la lunghezza in giorni della stagione corrispondente. </para>
-<para
->Questo modulo dispone di una modalità non interattiva. Per utilizzarla, crea un file d'ingresso che abbia in ciascuna riga un anno per cui calcolare equinozi e solstizi. Quindi indica i nomi dei file in ingresso e in uscita, e premi il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
-> per generare il file in uscita. Ogni riga di questo file contiene l'anno in questione, la data e l'ora di ogni evento e la lunghezza di ciascuna stagione. </para>
+<para>Il modulo <link linkend="ai-equinox">equinozi</link> e solstizi calcola la data e l'ora di un equinozio o un solstizio per un certo anno. Indica per quale evento (equinozio di primavera, solstizio d'estate, equinozio d'autunno o solstizio d'inverno) debba essere effettuato il calcolo, e l'anno che ti interessa. Quindi premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton> per ottenere la data e l'ora dell'evento, e la lunghezza in giorni della stagione corrispondente. </para>
+<para>Questo modulo dispone di una modalità non interattiva. Per utilizzarla, crea un file d'ingresso che abbia in ciascuna riga un anno per cui calcolare equinozi e solstizi. Quindi indica i nomi dei file in ingresso e in uscita, e premi il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton> per generare il file in uscita. Ogni riga di questo file contiene l'anno in questione, la data e l'ora di ogni evento e la lunghezza di ciascuna stagione. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-geodetic.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-geodetic.docbook
index 9511e36d1bf..67bc50abf13 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-geodetic.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-geodetic.docbook
@@ -1,45 +1,22 @@
<sect2 id="calc-geodetic">
-<title
->Modulo coordinate geodetiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo coordinate geodetiche</tertiary>
+<title>Modulo coordinate geodetiche</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo coordinate geodetiche</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Coordinate geodetiche dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Coordinate geodetiche dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-geodetic.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Coordinate geodetiche</phrase>
+ <phrase>Coordinate geodetiche</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il <link linkend="ai-geocoords"
->sistema di coordinate geografiche</link
-> normale assume che la Terra sia una sfera perfetta. Ciò è con ottima approssimazione vero, quindi le coordinate geografiche vanno bene nella maggior parte dei casi. Qualora fosse richiesta una precisione molto grande, è necessario tenere conto della vera forma della Terra. La Terra è un ellissoide; la distanza attorno all'equatore è circa lo 0,3% più lunga di un <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> passante per i poli. Il <firstterm
->sistema di coordinate geodetiche</firstterm
-> tiene conto di questa forma ellissoidale, ed esprime una posizione sulla superficie terrestre in coordinate cartesiane (X, Y e Z). </para>
-<para
->Per utilizzare questo modulo, seleziona le coordinate da usare in ingresso nel riquadro <guilabel
->Coordinate in ingresso</guilabel
->. Quindi inserisci le coordinate nel riquadro <guilabel
->Coordinate cartesiane</guilabel
-> o <guilabel
->Coordinate geografiche</guilabel
->. Il risultato apparirà premendo il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->. </para>
+<para>Il <link linkend="ai-geocoords">sistema di coordinate geografiche</link> normale assume che la Terra sia una sfera perfetta. Ciò è con ottima approssimazione vero, quindi le coordinate geografiche vanno bene nella maggior parte dei casi. Qualora fosse richiesta una precisione molto grande, è necessario tenere conto della vera forma della Terra. La Terra è un ellissoide; la distanza attorno all'equatore è circa lo 0,3% più lunga di un <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> passante per i poli. Il <firstterm>sistema di coordinate geodetiche</firstterm> tiene conto di questa forma ellissoidale, ed esprime una posizione sulla superficie terrestre in coordinate cartesiane (X, Y e Z). </para>
+<para>Per utilizzare questo modulo, seleziona le coordinate da usare in ingresso nel riquadro <guilabel>Coordinate in ingresso</guilabel>. Quindi inserisci le coordinate nel riquadro <guilabel>Coordinate cartesiane</guilabel> o <guilabel>Coordinate geografiche</guilabel>. Il risultato apparirà premendo il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-horizontal.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-horizontal.docbook
index c8fe3b16cb8..d7ecac38b95 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-horizontal.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-horizontal.docbook
@@ -1,42 +1,22 @@
<sect2 id="calc-horiz">
-<title
->Modulo coordinate orizzontali</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo coordinate orizzontali</tertiary>
+<title>Modulo coordinate orizzontali</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo coordinate orizzontali</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Coordinate orizzontali dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Coordinate orizzontali dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-horizontal.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Coordinate orizzontali</phrase>
+ <phrase>Coordinate orizzontali</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo converte le <link linkend="equatorial"
->coordinate equatoriali</link
-> in <link linkend="horizontal"
->coordinate orizzontali</link
->. Seleziona la data, l'ora e le coordinate geografiche nel riquadro <guilabel
->Ora e località</guilabel
->. Quindi inserisci le coordinate equatoriali da convertire nel riquadro <guilabel
->Coordinate equatoriali</guilabel
->. Premendo il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->, le coordinate orizzontali corrispondenti appariranno nel riquadro <guilabel
->Coordinate orizzontali</guilabel
->. </para>
+<para>Questo modulo converte le <link linkend="equatorial">coordinate equatoriali</link> in <link linkend="horizontal">coordinate orizzontali</link>. Seleziona la data, l'ora e le coordinate geografiche nel riquadro <guilabel>Ora e località</guilabel>. Quindi inserisci le coordinate equatoriali da convertire nel riquadro <guilabel>Coordinate equatoriali</guilabel>. Premendo il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>, le coordinate orizzontali corrispondenti appariranno nel riquadro <guilabel>Coordinate orizzontali</guilabel>. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-julianday.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-julianday.docbook
index fea74a18448..e11c234b797 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-julianday.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-julianday.docbook
@@ -1,45 +1,27 @@
<sect2 id="calc-julian">
-<title
->Modulo giorno giuliano</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo giorno giuliano</tertiary>
+<title>Modulo giorno giuliano</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo giorno giuliano</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Giorno giuliano dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Giorno giuliano dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-julian.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Giorno giuliano</phrase>
+ <phrase>Giorno giuliano</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo converte la data del calendario nel <link linkend="ai-julianday"
->giorno giuliano</link
-> e nel <firstterm
->giorno giuliano modificato</firstterm
->. Il giorno giuliano modificato è semplicemente uguale al giorno giuliano meno 2.400.000,5. </para
-><para
->Per utilizzare questo modulo, seleziona quale delle tre date sarà il valore in ingresso, e inseriscila. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->, e compariranno i valori corrispondenti delle altre due date. </para>
+<para>Questo modulo converte la data del calendario nel <link linkend="ai-julianday">giorno giuliano</link> e nel <firstterm>giorno giuliano modificato</firstterm>. Il giorno giuliano modificato è semplicemente uguale al giorno giuliano meno 2.400.000,5. </para><para>Per utilizzare questo modulo, seleziona quale delle tre date sarà il valore in ingresso, e inseriscila. Quindi premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>, e compariranno i valori corrispondenti delle altre due date. </para>
<tip>
-<para
->Esercizio:</para>
-<para
->A che data del calendario corrisponde il GGM 0,0? </para>
+<para>Esercizio:</para>
+<para>A che data del calendario corrisponde il GGM 0,0? </para>
</tip>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-planetcoords.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-planetcoords.docbook
index d4eaaff9e8e..6a82f58d18e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-planetcoords.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-planetcoords.docbook
@@ -1,43 +1,22 @@
<sect2 id="calc-planetcoords">
-<title
->Modulo coordinate pianeti</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo coordinate pianeti</tertiary>
+<title>Modulo coordinate pianeti</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo coordinate pianeti</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo dell'astrocalcolatrice per le coordinate dei pianeti </screeninfo>
+<screeninfo>Modulo dell'astrocalcolatrice per le coordinate dei pianeti </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-planetcoords.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Coordinate pianeti</phrase>
+ <phrase>Coordinate pianeti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il modulo coordinate pianeti calcola i dati relativi alla posizione di un corpo maggiore del sistema solare, per qualsiasi data, ora e località geografica. Seleziona il <guilabel
->corpo del sistema solare</guilabel
-> dalla lista a cascata, e indica la data, l'ora e la località geografica che desideri (queste variabili corrispondono inizialmente alle impostazioni correnti di &kstars;). Quindi premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
-> per determinare le coordinate <link linkend="equatorial"
->equatoriali</link
->, <link linkend="horizontal"
->orizzontali</link
->, ed <link linkend="ecliptic"
->eclittiche</link
-> del corpo. </para>
-<para
->Questo modulo dispone di una modalità non interattiva. Devi preparare un file in ingresso dove ogni riga contenga dei valori per i parametri iniziali (corpo del sistema solare, data, ora, longitudine e latitudine). Puoi scegliere di indicare un valore costante per alcuni di questi parametri nella finestra dell'astrocalcolatrice (in tal modo i valori di tali parametri nel file d'ingresso saranno ignorati). Puoi anche specificare quali dei parametri di uscita (coordinate equatoriali, orizzontali ed eclittiche) vadano calcolati. Infine, indica i nomi dei file in ingresso e uscita, e premi il pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
-> per generare il file in uscita con i valori calcolati. </para>
+<para>Il modulo coordinate pianeti calcola i dati relativi alla posizione di un corpo maggiore del sistema solare, per qualsiasi data, ora e località geografica. Seleziona il <guilabel>corpo del sistema solare</guilabel> dalla lista a cascata, e indica la data, l'ora e la località geografica che desideri (queste variabili corrispondono inizialmente alle impostazioni correnti di &kstars;). Quindi premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton> per determinare le coordinate <link linkend="equatorial">equatoriali</link>, <link linkend="horizontal">orizzontali</link>, ed <link linkend="ecliptic">eclittiche</link> del corpo. </para>
+<para>Questo modulo dispone di una modalità non interattiva. Devi preparare un file in ingresso dove ogni riga contenga dei valori per i parametri iniziali (corpo del sistema solare, data, ora, longitudine e latitudine). Puoi scegliere di indicare un valore costante per alcuni di questi parametri nella finestra dell'astrocalcolatrice (in tal modo i valori di tali parametri nel file d'ingresso saranno ignorati). Puoi anche specificare quali dei parametri di uscita (coordinate equatoriali, orizzontali ed eclittiche) vadano calcolati. Infine, indica i nomi dei file in ingresso e uscita, e premi il pulsante <guibutton>Esegui</guibutton> per generare il file in uscita con i valori calcolati. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-precess.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-precess.docbook
index fb707c1ad20..15b085eb987 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-precess.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-precess.docbook
@@ -1,43 +1,22 @@
<sect2 id="calc-precess">
-<title
->Modulo precessione</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo precessione</tertiary>
+<title>Modulo precessione</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo precessione</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Precessione dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Precessione dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-precess.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Precessione</phrase>
+ <phrase>Precessione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo è simile al modulo <link linkend="calc-apcoords"
->Coordinate apparenti</link
->, ma considera solo gli effetti della <link linkend="ai-precession"
->precessione</link
->, e non quelli della nutazione o dell'aberrazione. </para>
-<para
->Per utilizzare questo modulo, inserisci le coordinate e la loro epoca nel riquadro <guilabel
->Coordinate in ingresso</guilabel
->. Devi anche inserire l'epoca finale nel riquadro <guilabel
->Coordinate precessate</guilabel
->. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->, e le coordinate dell'oggetto, corrette per la precessione all'epoca indicata, compariranno nel riquadro <guilabel
->Coordinate precessate</guilabel
->. </para>
+<para>Questo modulo è simile al modulo <link linkend="calc-apcoords">Coordinate apparenti</link>, ma considera solo gli effetti della <link linkend="ai-precession">precessione</link>, e non quelli della nutazione o dell'aberrazione. </para>
+<para>Per utilizzare questo modulo, inserisci le coordinate e la loro epoca nel riquadro <guilabel>Coordinate in ingresso</guilabel>. Devi anche inserire l'epoca finale nel riquadro <guilabel>Coordinate precessate</guilabel>. Quindi premi il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>, e le coordinate dell'oggetto, corrette per la precessione all'epoca indicata, compariranno nel riquadro <guilabel>Coordinate precessate</guilabel>. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-sidereal.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-sidereal.docbook
index 53ce567d8ec..bf7721afd4f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-sidereal.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calc-sidereal.docbook
@@ -1,37 +1,21 @@
<sect2 id="calc-sidereal">
-<title
->Modulo tempo siderale</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
-<tertiary
->Modulo tempo siderale</tertiary>
+<title>Modulo tempo siderale</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
+<tertiary>Modulo tempo siderale</tertiary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il modulo Tempo siderale dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
+<screeninfo>Il modulo Tempo siderale dell'astrocalcolatrice </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="calc-sidereal.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Tempo siderale</phrase>
+ <phrase>Tempo siderale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo modulo converte il <link linkend="ai-utime"
->tempo universale</link
-> in <link linkend="ai-sidereal"
->tempo siderale</link
-> locale e viceversa. Per prima cosa devi decidere se usare il tempo universale o il tempo siderale come valore in ingresso nel riquadro <guilabel
->Dati in ingresso</guilabel
->. Devi anche specificare una longitudine e una data per il calcolo, oltre al tempo universale o siderale. Premendo il pulsante <guibutton
->Calcola</guibutton
->, il valore corrispondente dell'altro tempo sarà visualizzato. </para>
+<para>Questo modulo converte il <link linkend="ai-utime">tempo universale</link> in <link linkend="ai-sidereal">tempo siderale</link> locale e viceversa. Per prima cosa devi decidere se usare il tempo universale o il tempo siderale come valore in ingresso nel riquadro <guilabel>Dati in ingresso</guilabel>. Devi anche specificare una longitudine e una data per il calcolo, oltre al tempo universale o siderale. Premendo il pulsante <guibutton>Calcola</guibutton>, il valore corrispondente dell'altro tempo sarà visualizzato. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calculator.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calculator.docbook
index d824f7ba78c..d179fb2dfd7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calculator.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/calculator.docbook
@@ -1,101 +1,28 @@
<sect1 id="tool-calculator">
-<title
->L'astrocalcolatrice</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Astrocalcolatrice</secondary>
+<title>L'astrocalcolatrice</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Astrocalcolatrice</secondary>
</indexterm>
-<para
->L'astrocalcolatrice di &kstars; fornisce diversi moduli che ti danno accesso agli algoritmi usati dal programma. I moduli sono organizzati per argomento: <itemizedlist
-><title
->Convertitori di coordinate</title>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-angdist"
->Distanza angolare</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-apcoords"
->Coordinate apparenti</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-ecliptic"
->Coordinate eclittiche</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-eqgal"
->Coordinate equatoriali/galattiche</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-horiz"
->Coordinate orizzontali</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-precess"
->Precessione</link
-></para
-></listitem>
+<para>L'astrocalcolatrice di &kstars; fornisce diversi moduli che ti danno accesso agli algoritmi usati dal programma. I moduli sono organizzati per argomento: <itemizedlist><title>Convertitori di coordinate</title>
+<listitem><para><link linkend="calc-angdist">Distanza angolare</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-apcoords">Coordinate apparenti</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-ecliptic">Coordinate eclittiche</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-eqgal">Coordinate equatoriali/galattiche</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-horiz">Coordinate orizzontali</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-precess">Precessione</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<itemizedlist
-><title
->Coordinate terrestri</title>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-geodetic"
->Coordinate geodetiche</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Coordinate terrestri</title>
+<listitem><para><link linkend="calc-geodetic">Coordinate geodetiche</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<itemizedlist
-><title
->Sistema solare</title>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-planetcoords"
->Coordinate pianeti</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Sistema solare</title>
+<listitem><para><link linkend="calc-planetcoords">Coordinate pianeti</link></para></listitem>
</itemizedlist>
-<itemizedlist
-><title
->Calcolatori di tempo</title>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-dayduration"
->Durata del giorno</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-equinox"
->Equinozi e solstizi</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-julian"
->Giorno giuliano</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="calc-sidereal"
->Tempo siderale</link
-></para
-></listitem>
+<itemizedlist><title>Calcolatori di tempo</title>
+<listitem><para><link linkend="calc-dayduration">Durata del giorno</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-equinox">Equinozi e solstizi</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-julian">Giorno giuliano</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="calc-sidereal">Tempo siderale</link></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
&calc-angdist; &calc-apcoords; &calc-ecliptic; &calc-eqgal; &calc-horiz; &calc-precess; &calc-geodetic; &calc-planetcoords; &calc-dayduration; &calc-equinox; &calc-julian; &calc-sidereal; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook
index 49a005af58d..57758637497 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook
@@ -1,34 +1,11 @@
<sect1 id="ai-cequator">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->L'equatore celeste</title>
-<indexterm
-><primary
->Equatore celeste</primary>
-<seealso
->Coordinate equatoriali</seealso>
+<title>L'equatore celeste</title>
+<indexterm><primary>Equatore celeste</primary>
+<seealso>Coordinate equatoriali</seealso>
</indexterm>
-<para
->L'<firstterm
->equatore celeste</firstterm
-> è un <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> immaginario sulla <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
->. L'equatore celeste è il piano fondamentale del <link linkend="equatorial"
->sistema di coordinate equatoriali</link
->, ed è quindi definito come il luogo dei punti con declinazione nulla. È anche la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. </para>
-<para
->L'equatore celeste e l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
-> formano un angolo di 23,5 gradi. I loro punti di intersezione sono gli <link linkend="ai-equinox"
->equinozi</link
-> vernale e autunnale. </para>
+<para>L'<firstterm>equatore celeste</firstterm> è un <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> immaginario sulla <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link>. L'equatore celeste è il piano fondamentale del <link linkend="equatorial">sistema di coordinate equatoriali</link>, ed è quindi definito come il luogo dei punti con declinazione nulla. È anche la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. </para>
+<para>L'equatore celeste e l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link> formano un angolo di 23,5 gradi. I loro punti di intersezione sono gli <link linkend="ai-equinox">equinozi</link> vernale e autunnale. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/colorandtemp.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/colorandtemp.docbook
index 13177ab0d2c..cab49d25496 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/colorandtemp.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/colorandtemp.docbook
@@ -2,122 +2,62 @@
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-><address>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation><address>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Colori e temperature delle stelle</title>
-<indexterm
-><primary
->Colori e temperature delle stelle</primary>
-<seealso
->Radiazione di corpo nero</seealso
-> <seealso
->Scala delle magnitudini</seealso
-> </indexterm>
+<title>Colori e temperature delle stelle</title>
+<indexterm><primary>Colori e temperature delle stelle</primary>
+<seealso>Radiazione di corpo nero</seealso> <seealso>Scala delle magnitudini</seealso> </indexterm>
-<para
->Le stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso e persino oro. Nella costellazione invernale di Orione, un bel contrasto è visibile tra la rossa Betelgeuse in corrispondenza dell'"ascella" di Orione, e la blu Bellatrix sulla spalla. Il motivo per cui le stelle hanno diversi colori rimase un mistero fino a due secoli fa, quando i fisici svilupparono un'adeguata comprensione della natura della luce e delle proprietà della materia alle altissime temperature. </para>
+<para>Le stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso e persino oro. Nella costellazione invernale di Orione, un bel contrasto è visibile tra la rossa Betelgeuse in corrispondenza dell'"ascella" di Orione, e la blu Bellatrix sulla spalla. Il motivo per cui le stelle hanno diversi colori rimase un mistero fino a due secoli fa, quando i fisici svilupparono un'adeguata comprensione della natura della luce e delle proprietà della materia alle altissime temperature. </para>
-<para
->Specificamente, fu la fisica della <link linkend="ai-blackbody"
->radiazione di corpo nero</link
-> a permetterci di capire le variazioni dei colori delle stelle. Poco tempo dopo la comprensione della radiazione di corpo nero, fu notato che gli spettri delle stelle sono estremamente simili a curve di radiazione di corpo nero a diverse temperature, da alcune migliaia a circa 50.000 Kelvin. L'ovvia conclusione è che le stelle sono simili a corpi neri, e che la loro variazione di colore è una diretta conseguenza delle loro temperature superficiali. </para>
+<para>Specificamente, fu la fisica della <link linkend="ai-blackbody">radiazione di corpo nero</link> a permetterci di capire le variazioni dei colori delle stelle. Poco tempo dopo la comprensione della radiazione di corpo nero, fu notato che gli spettri delle stelle sono estremamente simili a curve di radiazione di corpo nero a diverse temperature, da alcune migliaia a circa 50.000 Kelvin. L'ovvia conclusione è che le stelle sono simili a corpi neri, e che la loro variazione di colore è una diretta conseguenza delle loro temperature superficiali. </para>
-<para
->Stelle fredde (per esempio, di tipo spettrale K e M) emettono la maggior parte della propria energia nelle regioni rossa e infrarossa dello spettro elettromagnetico, e così ci appaiono rosse, mentre le stelle calde (come quelle di tipo spettrale O e B) emettono perlopiù a lunghezze d'onda blu e ultraviolette, apparendoci quindi azzurre o bianche. </para>
+<para>Stelle fredde (per esempio, di tipo spettrale K e M) emettono la maggior parte della propria energia nelle regioni rossa e infrarossa dello spettro elettromagnetico, e così ci appaiono rosse, mentre le stelle calde (come quelle di tipo spettrale O e B) emettono perlopiù a lunghezze d'onda blu e ultraviolette, apparendoci quindi azzurre o bianche. </para>
-<para
->Per stimare la temperatura superficiale di una stella possiamo usare la nota relazione tra la temperatura di un corpo nero e la lunghezza d'onda del picco spettrale. In altre parole, aumentando la temperatura di un corpo nero il picco dello spettro si muove verso lunghezze d'onda più corte (più blu). Ciò è illustrato in Figura 1, dove le intensità di tre ipotetiche stelle sono raffigurate in funzione della lunghezza d'onda. L'"arcobaleno" indica l'intervallo di lunghezze d'onda visibili dall'occhio umano. </para>
+<para>Per stimare la temperatura superficiale di una stella possiamo usare la nota relazione tra la temperatura di un corpo nero e la lunghezza d'onda del picco spettrale. In altre parole, aumentando la temperatura di un corpo nero il picco dello spettro si muove verso lunghezze d'onda più corte (più blu). Ciò è illustrato in Figura 1, dove le intensità di tre ipotetiche stelle sono raffigurate in funzione della lunghezza d'onda. L'"arcobaleno" indica l'intervallo di lunghezze d'onda visibili dall'occhio umano. </para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="star_colors.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
-><phrase
->Figura 1</phrase
-></para
-></caption>
+<caption><para><phrase>Figura 1</phrase></para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Questo semplice metodo è concettualmente corretto, ma non può essere usato per ottenere temperature stellari accurate, dato che le stelle <emphasis
->non</emphasis
-> sono corpi neri perfetti. La presenza di vari elementi nell'atmosfera stellare provocherà l'assorbimento di certe lunghezze d'onda della luce. Dato che queste righe di assorbimento non sono distribuite uniformemente lungo lo spettro, possono modificare la posizione del picco spettrale. Inoltre, ottenere uno spettro utilizzabile di una stella è un processo che richiede tempo, ed è eccessivamente difficoltoso per grandi campioni di stelle. </para>
-
-<para
->Un metodo alternativo utilizza la fotometria per misurare l'intensità della luce che passa attraverso diversi filtri. Ogni filtro fa sì che <emphasis
->soltanto</emphasis
-> una specifica parte dello spettro riesca a passare, mentre tutto il resto viene bloccato. Un sistema fotometrico assai usato è detto <firstterm
->sistema UBV di Johnson</firstterm
->. Fa uso di tre filtri passa-banda: U ("Ultravioletto"), B ("Blu") e V ("Visibile"). Ciascun filtro occupa una regione differente dello spettro elettromagnetico. </para>
-
-<para
->Il processo della fotometria UBV consiste nell'usare dispositivi sensibili alla luce (come pellicole o camere CCD) e nel puntare il telescopio verso una stella per misurare l'intensità della luce che passa attraverso ciascun filtro. Questa procedura fornisce tre luminosità apparenti o <link linkend="ai-flux"
->flussi</link
-> (quantità di energia per centimetro quadrato per secondo) chiamati Fu, Fb e Fv. Il rapporto dei flussi Fu/Fb e Fb/Fv è una misura quantitativa del "colore" della stella; questi rapporti possono essere usati per stabilire una scala di temperatura per le stelle. In generale, più alti sono i rapporti Fu/Fb e Fb/Fv, maggiore è la temperatura superficiale. </para>
-
-<para
->Per esempio, la stella Bellatrix in Orione ha Fb/Fv = 1,22, il che indica che è più luminosa attraverso il filtro B che attraverso il filtro V. Inoltre, il suo rapporto Fu/Fb è 2,22, perciò presenta la massima luminosità attraverso il filtro U. Ciò indica che la stella deve essere molto calda, dato che la posizione del suo picco spettrale deve trovarsi da qualche parte nella regione del filtro U, o ad una lunghezza d'onda ancora più corta. La temperatura superficiale di Bellatrix (determinata confrontandone lo spettro con modelli dettagliati che tengono conto delle righe di assorbimento) è di circa 25.000 Kelvin. </para>
-
-<para
->Possiamo ripetere questa analisi per la stella Betelgeuse. I suoi rapporti Fb/Fv e Fu/Fb sono 0,15 e 0,18 rispettivamente, quindi presenta la luminosità massima nel filtro V e la minima nel filtro U. Ciò significa che il picco spettrale di Betelgeuse deve trovarsi da qualche parte entro la regione del filtro V, oppure a lunghezze d'onda ancora maggiori. La temperatura superficiale di Betelgeuse è di soli 2.400 Kelvin. </para>
-
-<para
->Gli astronomi preferiscono esprimere i colori delle stelle come una differenza tra <link linkend="ai-magnitude"
->magnitudini</link
->, piuttosto che come un rapporto tra <link linkend="ai-flux"
->flussi</link
->. Perciò, tornando alla blu Bellatrix, abbiamo un indice di colore pari a </para>
-
-<para
->B - V = -2,5 log (Fb/Fv) = -2,5 log (1,22) = -0,22, </para>
-
-<para
->Similmente, l'indice di colore per la rossa Betelgeuse è </para>
-
-<para
->B - V = -2,5 log (Fb/Fv) = -2,5 log (0,18) = 1,85 </para>
-
-<para
->Gli indici di colore, come la <link linkend="ai-magnitude"
->scala delle magnitudini</link
->, vanno all'indietro. Stelle <emphasis
->calde e blu</emphasis
-> hanno valori di B-V <emphasis
->minori e negativi</emphasis
-> rispetto alle stelle più fredde e rosse. </para>
-
-<para
->Un astronomo può quindi utilizzare gli indici di colore di una stella, dopo aver corretto per l'arrossamento e l'estinzione interstellare, per ottenere un'accurata temperatura del corpo celeste. La relazione tra B-V e la temperatura è illustrata in Figura 2. </para>
+<para>Questo semplice metodo è concettualmente corretto, ma non può essere usato per ottenere temperature stellari accurate, dato che le stelle <emphasis>non</emphasis> sono corpi neri perfetti. La presenza di vari elementi nell'atmosfera stellare provocherà l'assorbimento di certe lunghezze d'onda della luce. Dato che queste righe di assorbimento non sono distribuite uniformemente lungo lo spettro, possono modificare la posizione del picco spettrale. Inoltre, ottenere uno spettro utilizzabile di una stella è un processo che richiede tempo, ed è eccessivamente difficoltoso per grandi campioni di stelle. </para>
+
+<para>Un metodo alternativo utilizza la fotometria per misurare l'intensità della luce che passa attraverso diversi filtri. Ogni filtro fa sì che <emphasis>soltanto</emphasis> una specifica parte dello spettro riesca a passare, mentre tutto il resto viene bloccato. Un sistema fotometrico assai usato è detto <firstterm>sistema UBV di Johnson</firstterm>. Fa uso di tre filtri passa-banda: U ("Ultravioletto"), B ("Blu") e V ("Visibile"). Ciascun filtro occupa una regione differente dello spettro elettromagnetico. </para>
+
+<para>Il processo della fotometria UBV consiste nell'usare dispositivi sensibili alla luce (come pellicole o camere CCD) e nel puntare il telescopio verso una stella per misurare l'intensità della luce che passa attraverso ciascun filtro. Questa procedura fornisce tre luminosità apparenti o <link linkend="ai-flux">flussi</link> (quantità di energia per centimetro quadrato per secondo) chiamati Fu, Fb e Fv. Il rapporto dei flussi Fu/Fb e Fb/Fv è una misura quantitativa del "colore" della stella; questi rapporti possono essere usati per stabilire una scala di temperatura per le stelle. In generale, più alti sono i rapporti Fu/Fb e Fb/Fv, maggiore è la temperatura superficiale. </para>
+
+<para>Per esempio, la stella Bellatrix in Orione ha Fb/Fv = 1,22, il che indica che è più luminosa attraverso il filtro B che attraverso il filtro V. Inoltre, il suo rapporto Fu/Fb è 2,22, perciò presenta la massima luminosità attraverso il filtro U. Ciò indica che la stella deve essere molto calda, dato che la posizione del suo picco spettrale deve trovarsi da qualche parte nella regione del filtro U, o ad una lunghezza d'onda ancora più corta. La temperatura superficiale di Bellatrix (determinata confrontandone lo spettro con modelli dettagliati che tengono conto delle righe di assorbimento) è di circa 25.000 Kelvin. </para>
+
+<para>Possiamo ripetere questa analisi per la stella Betelgeuse. I suoi rapporti Fb/Fv e Fu/Fb sono 0,15 e 0,18 rispettivamente, quindi presenta la luminosità massima nel filtro V e la minima nel filtro U. Ciò significa che il picco spettrale di Betelgeuse deve trovarsi da qualche parte entro la regione del filtro V, oppure a lunghezze d'onda ancora maggiori. La temperatura superficiale di Betelgeuse è di soli 2.400 Kelvin. </para>
+
+<para>Gli astronomi preferiscono esprimere i colori delle stelle come una differenza tra <link linkend="ai-magnitude">magnitudini</link>, piuttosto che come un rapporto tra <link linkend="ai-flux">flussi</link>. Perciò, tornando alla blu Bellatrix, abbiamo un indice di colore pari a </para>
+
+<para>B - V = -2,5 log (Fb/Fv) = -2,5 log (1,22) = -0,22, </para>
+
+<para>Similmente, l'indice di colore per la rossa Betelgeuse è </para>
+
+<para>B - V = -2,5 log (Fb/Fv) = -2,5 log (0,18) = 1,85 </para>
+
+<para>Gli indici di colore, come la <link linkend="ai-magnitude">scala delle magnitudini</link>, vanno all'indietro. Stelle <emphasis>calde e blu</emphasis> hanno valori di B-V <emphasis>minori e negativi</emphasis> rispetto alle stelle più fredde e rosse. </para>
+
+<para>Un astronomo può quindi utilizzare gli indici di colore di una stella, dopo aver corretto per l'arrossamento e l'estinzione interstellare, per ottenere un'accurata temperatura del corpo celeste. La relazione tra B-V e la temperatura è illustrata in Figura 2. </para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="color_indices.png"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
-><phrase
->Figura 2</phrase
-></para
-></caption>
+<caption><para><phrase>Figura 2</phrase></para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Il Sole, con una temperatura superficiale di 5.800 K, ha un indice B-V di 0,62. </para>
+<para>Il Sole, con una temperatura superficiale di 5.800 K, ha un indice B-V di 0,62. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/commands.docbook
index 56f26ddc460..bd9d4c01e24 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/commands.docbook
@@ -1,854 +1,252 @@
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kstars-menus">
-<title
->Comandi menu</title>
-<indexterm
-><primary
->Comandi</primary
-><secondary
->Menu</secondary
-></indexterm>
+<title>Comandi menu</title>
+<indexterm><primary>Comandi</primary><secondary>Menu</secondary></indexterm>
<sect2 id="filemenu">
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un'altra finestra di &kstars;. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude una finestra di &kstars; </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica dati...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apri la finestra <guilabel
->Scarica dati aggiuntivi</guilabel
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri FITS...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un'immagine FITS all'interno dell'editor FITS </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Tempo</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva immagine cielo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un'immagine su disco a partire dal display corrente </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui script...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue lo script di KStars specificato </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia la mappa del cielo corrente alla stampante (o ad un file PostScript/PDF) </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esce da &kstars; </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un'altra finestra di &kstars;. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude una finestra di &kstars; </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Scarica dati...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apri la finestra <guilabel>Scarica dati aggiuntivi</guilabel> </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri FITS...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un'immagine FITS all'interno dell'editor FITS </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Tempo</guimenu> <guimenuitem>Salva immagine cielo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Crea un'immagine su disco a partire dal display corrente </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esegui script...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esegue lo script di KStars specificato </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Invia la mappa del cielo corrente alla stampante (o ad un file PostScript/PDF) </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esce da &kstars; </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="timemenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Tempo</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Tempo</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Tempo</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa ora corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza l'ora con l'orologio di sistema</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Tempo</guimenu
-> <guimenuitem
->Imposta data/ora...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la data e l'ora</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Tempo</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia/Ferma orologio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva/disattiva il passare del tempo</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Tempo</guimenu> <guimenuitem>Usa ora corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sincronizza l'ora con l'orologio di sistema</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Tempo</guimenu> <guimenuitem>Imposta data/ora...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta la data e l'ora</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Tempo</guimenu> <guimenuitem>Avvia/Ferma orologio</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva/disattiva il passare del tempo</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="pointmenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Puntamento</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Puntamento</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->Z</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Zenit</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sullo <link linkend="ai-zenith"
->zenit</link
-> (in alto sulla verticale) </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->N</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Nord</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto nord dell'orizzonte.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->E</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Est</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto est dell'orizzonte.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->S</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Sud</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto sud dell'orizzonte.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->W</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Ovest</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto ovest dell'orizzonte</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Imposta posizione manualmente...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra la mappa su <link linkend="ai-skycoords"
->coordinate celesti</link
-> specifiche </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova oggetto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova un oggetto per nome tramite la <link linkend="findobjects"
->finestra Trova oggetto</link
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Puntamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Attiva/arresta inseguimento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva/disattiva l'inseguimento. Durante l'inseguimento il display rimarrà centrato sulla posizione o sull'oggetto corrente.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>Z</keycap> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Zenit</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Centra il display sullo <link linkend="ai-zenith">zenit</link> (in alto sulla verticale) </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>N</keycap> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Nord</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto nord dell'orizzonte.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>E</keycap> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Est</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto est dell'orizzonte.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>S</keycap> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Sud</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto sud dell'orizzonte.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>W</keycap> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Ovest</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto ovest dell'orizzonte</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Imposta posizione manualmente...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Centra la mappa su <link linkend="ai-skycoords">coordinate celesti</link> specifiche </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Trova oggetto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova un oggetto per nome tramite la <link linkend="findobjects">finestra Trova oggetto</link></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Puntamento</guimenu> <guimenuitem>Attiva/arresta inseguimento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva/disattiva l'inseguimento. Durante l'inseguimento il display rimarrà centrato sulla posizione o sull'oggetto corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="viewmenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->+</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aumenta l'ingrandimento</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->-</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Diminuisce l'ingrandimento</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom predefinito</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ripristina l'ingrandimento predefinito</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom a scala angolare...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ingrandimento alla scala angolare specificata</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->View</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva/disattiva la modalità a tutto schermo</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->Spazio</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Coordinate orizzontali/equatoriali</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Alterna tra i <link linkend="ai-skycoords"
->sistemi di coordinate</link
-> <link linkend="horizontal"
->orizzontali</link
-> ed <link linkend="equatorial"
->equatoriali</link
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>+</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aumenta l'ingrandimento</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>-</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Diminuisce l'ingrandimento</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom predefinito</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ripristina l'ingrandimento predefinito</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom a scala angolare...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta l'ingrandimento alla scala angolare specificata</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>View</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva/disattiva la modalità a tutto schermo</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>Spazio</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Coordinate orizzontali/equatoriali</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Alterna tra i <link linkend="ai-skycoords">sistemi di coordinate</link> <link linkend="horizontal">orizzontali</link> ed <link linkend="equatorial">equatoriali</link></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="devicemenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Periferiche</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Periferiche</guimenu
-> <guimenuitem
->Configurazione telescopio...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <guilabel
->Procedura guidata telescopio</guilabel
->, una guida passo passo per connettere il tuo telescopio e controllarlo da &kstars;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Periferiche</guimenu
-> <guimenuitem
->Gestore periferiche</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aper il gestore periferiche, che ti permette di avviare e arrestare driver e di connetterti a server INDI remoti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Periferiche</guimenu
-> <guimenuitem
->Pannello di controllo INDI</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il pannello di controllo INDI, che ti permette di controllare tutte le funzioni supportate da una periferica.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Periferiche</guimenu
-> <guimenuitem
->Cattura sequenza immagini...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Acquisisce immagini da una camera CCD o da una webcam</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Periferiche</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura INDI...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di dialogo per configurare funzioni di INDI come gli aggiornamenti automatici delle periferiche.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Periferiche</guimenu> <guimenuitem>Configurazione telescopio...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <guilabel>Procedura guidata telescopio</guilabel>, una guida passo passo per connettere il tuo telescopio e controllarlo da &kstars;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Periferiche</guimenu> <guimenuitem>Gestore periferiche</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aper il gestore periferiche, che ti permette di avviare e arrestare driver e di connetterti a server INDI remoti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Periferiche</guimenu> <guimenuitem>Pannello di controllo INDI</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre il pannello di controllo INDI, che ti permette di controllare tutte le funzioni supportate da una periferica.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Periferiche</guimenu> <guimenuitem>Cattura sequenza immagini...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Acquisisce immagini da una camera CCD o da una webcam</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Periferiche</guimenu> <guimenuitem>Configura INDI...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di dialogo per configurare funzioni di INDI come gli aggiornamenti automatici delle periferiche.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="toolmenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Calcolatrice...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Calcolatrice...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra dell'<link linkend="tool-calculator"
->Astrocalcolatrice</link
->, permettendo l'accesso a parecchie delle funzioni matematiche usate da &kstars;. </para>
+<para>Apre la finestra dell'<link linkend="tool-calculator">Astrocalcolatrice</link>, permettendo l'accesso a parecchie delle funzioni matematiche usate da &kstars;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Oggetti preferiti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->Apre la finestra della<link linkend="tool-observinglist"
->Lista oggetti preferiti</link
->, che permette di accedere ad alcune funzioni comuni per una lista di oggetti scelti dall'utente.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Tools</guimenu
-> <guimenuitem
->Curve di luce AAVSO...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Oggetti preferiti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Apre la finestra della<link linkend="tool-observinglist">Lista oggetti preferiti</link>, che permette di accedere ad alcune funzioni comuni per una lista di oggetti scelti dall'utente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Tools</guimenu> <guimenuitem>Curve di luce AAVSO...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre il <link linkend="tool-aavso"
->generatore di curve di luce AAVSO</link
->, che ti permette di scaricare la curva di luce di una qualsiasi variabile dell'Associazione Americana degli Osservatori di Stelle Variabili. </para>
+<para>Apre il <link linkend="tool-aavso">generatore di curve di luce AAVSO</link>, che ti permette di scaricare la curva di luce di una qualsiasi variabile dell'Associazione Americana degli Osservatori di Stelle Variabili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Altezza in funzione del tempo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Altezza in funzione del tempo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre lo strumento <link linkend="tool-altvstime"
->Altezza in funzione del tempo</link
->, in grado di visualizzare curve che raffigurano l'altezza di un oggetto qualsiasi in funzione del tempo. È utile per pianificare sessioni di osservazione. </para>
+<para>Apre lo strumento <link linkend="tool-altvstime">Altezza in funzione del tempo</link>, in grado di visualizzare curve che raffigurano l'altezza di un oggetto qualsiasi in funzione del tempo. È utile per pianificare sessioni di osservazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Che si vede stanotte...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Che si vede stanotte...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <link linkend="tool-whatsup"
->Che si vede stanotte</link
->, che presenta un sommario degli oggetti osservabili dalla tua località a una data prefissata. </para>
+<para>Apre la finestra <link linkend="tool-whatsup">Che si vede stanotte</link>, che presenta un sommario degli oggetti osservabili dalla tua località a una data prefissata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Costruttore script...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Costruttore script...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre il <link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
->, che fornisce un'interfaccia grafica per realizzare script DCOP di &kstars;. </para>
+<para>Apre il <link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link>, che fornisce un'interfaccia grafica per realizzare script DCOP di &kstars;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Y</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Sistema solare...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Y</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Sistema solare...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre il <link linkend="tool-solarsys"
->Visore del sistema solare</link
->, che mostra il sistema solare visto dall'alto per la data corrente della simulazione. </para>
+<para>Apre il <link linkend="tool-solarsys">Visore del sistema solare</link>, che mostra il sistema solare visto dall'alto per la data corrente della simulazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Satelliti di Giove...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Satelliti di Giove...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <link linkend="tool-jmoons"
->Satelliti di Giove</link
->, che mostra la posizione delle quattro lune più luminose di Giove in funzione del tempo. </para>
+<para>Apre la finestra <link linkend="tool-jmoons">Satelliti di Giove</link>, che mostra la posizione delle quattro lune più luminose di Giove in funzione del tempo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -856,401 +254,143 @@
</sect2>
<sect2 id="settingmenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Riquadri informazioni</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi riquadri informazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde tutti e tre i riquadri informativi </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Riquadri informazioni</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi riquadro tempo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde il riquadro informativo con l'ora </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Riquadri informazioni</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi riquadro posizione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde il riquadro informativo con la posizione </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Riquadri informazioni</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi riquadro località</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde il riquadro informativo con la località </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra strumenti principale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti principale </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra strumenti visualizzazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti di visualizzazione </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barra di stato</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde la barra di stato </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barra di stato</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi campo Az/Alt</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate orizzontali del puntatore del mouse. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barra di stato</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi campo AR/Dec</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate orizzontali del puntatore del mouse. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Schemi colori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo sottomenu contiene tutti gli schemi di colori definiti, inclusi quelli personalizzati. Seleziona una voce per attivare lo schema. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Simboli CDV</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo sottomenu elenca i simboli di campo di vista (CDV) disponibili. Ogni simbolo è visualizzato al centro del display. Puoi scegliere dalla lista dei simboli predefiniti (nessun CDV, binocolo 7x35, un grado, HST WFPC2o 30 m a 1,3 cm) oppure definirne di nuovi (o modificare quelli esistenti) tramite la voce <guimenuitem
->Modifica simboli CDV...</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Geografia...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Riquadri informazioni</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi riquadri informazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde tutti e tre i riquadri informativi </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Riquadri informazioni</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi riquadro tempo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde il riquadro informativo con l'ora </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Riquadri informazioni</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi riquadro posizione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde il riquadro informativo con la posizione </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Riquadri informazioni</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi riquadro località</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde il riquadro informativo con la località </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra strumenti principale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde la barra degli strumenti principale </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra strumenti visualizzazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde la barra degli strumenti di visualizzazione </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barra di stato</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde la barra di stato </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barra di stato</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi campo Az/Alt</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate orizzontali del puntatore del mouse. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barra di stato</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi campo AR/Dec</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate orizzontali del puntatore del mouse. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Schemi colori</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo sottomenu contiene tutti gli schemi di colori definiti, inclusi quelli personalizzati. Seleziona una voce per attivare lo schema. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Simboli CDV</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo sottomenu elenca i simboli di campo di vista (CDV) disponibili. Ogni simbolo è visualizzato al centro del display. Puoi scegliere dalla lista dei simboli predefiniti (nessun CDV, binocolo 7x35, un grado, HST WFPC2o 30 m a 1,3 cm) oppure definirne di nuovi (o modificare quelli esistenti) tramite la voce <guimenuitem>Modifica simboli CDV...</guimenuitem>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Geografia...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona una nuova <link linkend="setgeo"
->località geografica</link
-> </para>
+<para>Seleziona una nuova <link linkend="setgeo">località geografica</link> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kstars;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modifica le <link linkend="config"
->opzioni di configurazione</link
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Procedura guidata iniziale...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="startwizard"
->procedura guidata iniziale</link
->, che ti permette di impostare con facilità la tua località geografica e di scaricare alcuni file di dati aggiuntivi.</para
-></listitem
->
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kstars;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modifica le <link linkend="config">opzioni di configurazione</link></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Procedura guidata iniziale...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="startwizard">procedura guidata iniziale</link>, che ti permette di impostare con facilità la tua località geografica e di scaricare alcuni file di dati aggiuntivi.</para></listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="helpmenu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
<sect2 id="popup-menu">
-<title
->Menu a comparsa</title>
-<indexterm
-><primary
->Menu a comparsa</primary
-><secondary
->Descrizione</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Il menu a comparsa attivato da un clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse è sensibile al contesto, ovvero cambia a seconda dell'oggetto su cui fai clic. Elenchiamo qui tutte le voci del menu a comparsa, con il tipo di oggetto [tra parentesi quadre].</para>
+<title>Menu a comparsa</title>
+<indexterm><primary>Menu a comparsa</primary><secondary>Descrizione</secondary></indexterm>
+
+<para>Il menu a comparsa attivato da un clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse è sensibile al contesto, ovvero cambia a seconda dell'oggetto su cui fai clic. Elenchiamo qui tutte le voci del menu a comparsa, con il tipo di oggetto [tra parentesi quadre].</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
->Identificazione e tipo: le prime tre righe sono riservate al nome (o ai nomi) dell'oggetto e alla sua categoria. Per le stelle è anche mostrato il tipo spettrale. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
->Gli istanti di levata, culminazione e tramonto dell'oggetto per la data corrente sono mostrati nelle tre righe successive. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Centra e insegui</guimenuitem
->: Centra la finestra su questa posizione e attiva l'inseguimento. Equivalente a un doppio clic. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Distanza angolare da...</guimenuitem
->: in questa modalità, una linea tratteggiata viene tracciata dal primo oggetto alla posizione del puntatore del mouse. Quando attivi il menu a comparsa di un secondo oggetto, troverai la voce <guilabel
->Calcola distanza angolare</guilabel
->. Selezionandola, nella barra di stato apparirà la distanza angolare tra i due oggetti. Puoi premere il tasto <keycap
->Esc</keycap
-> per uscire dalla modalità distanza angolare senza aver effettuato una misura. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Dettagli</guimenuitem
->: apre la <link linkend="tool-details"
->finestra Dettagli oggetto</link
-> per l'oggetto in questione. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Visualizza nome</guimenuitem
->: visualizza in modo permanente il nome dell'oggetto. Se il nome è già visualizzato, la voce di menu sarà <guilabel
->Nascondi nome</guilabel
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Mostra immagine...</guimenuitem
->: scarica da Internet un'immagine dell'oggetto, e la visualizza nel visore immagini. Al posto di "..." c'è una breve descrizione della fonte dell'immagine. Un oggetto può avere diversi collegamenti a immagini nel proprio menu a comparsa. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti]</term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Pagina...</guimenuitem
->: mostra nel browser predefinito una pagina web sull'oggetto. Al posto di "..." c'è una breve descrizione della pagina. Un oggetto può avere diversi collegamenti a pagine web nel proprio menu a comparsa. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->[Tutti gli oggetti con nome]</term>
-<listitem
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Collegamenti Internet</secondary>
-<tertiary
->Personalizzazione</tertiary
-></indexterm>
-<guimenuitem
->Aggiungi collegamento...</guimenuitem
->: questa voce ti permette di aggiungere il tuo collegamento personalizzato al menu a comparsa di un oggetto. Apre una piccola finestra in cui puoi inserire l'&URL; del collegamento e il testo che vuoi far comparire nel menu a comparsa. Ci sono anche due caselle che permettono di specificare se l'&URL; è un'immagine o un documento <acronym
->HTML</acronym
->, in modo tale che &kstars; sappia se avviare il browser web o il visore di immagini. Puoi aggiungere collegamenti a file sul tuo disco locale, per esempio resoconti di osservazioni o altre informazioni personalizzate su oggetti di &kstars;. I tuoi collegamenti sono caricati automaticamente all'avvio di &kstars;, e sono conservati nella cartella <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/kstars/</filename
->, all'interno dei file <filename
->myimage_url.dat</filename
-> e <filename
->myinfo_url.dat</filename
->. Se hai messo insieme un buon numero di collegamenti, facceli avere: ci piacerebbe includerli nella prossima versione di &kstars;! </para>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para>Identificazione e tipo: le prime tre righe sono riservate al nome (o ai nomi) dell'oggetto e alla sua categoria. Per le stelle è anche mostrato il tipo spettrale. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para>Gli istanti di levata, culminazione e tramonto dell'oggetto per la data corrente sono mostrati nelle tre righe successive. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para><guimenuitem>Centra e insegui</guimenuitem>: Centra la finestra su questa posizione e attiva l'inseguimento. Equivalente a un doppio clic. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para><guimenuitem>Distanza angolare da...</guimenuitem>: in questa modalità, una linea tratteggiata viene tracciata dal primo oggetto alla posizione del puntatore del mouse. Quando attivi il menu a comparsa di un secondo oggetto, troverai la voce <guilabel>Calcola distanza angolare</guilabel>. Selezionandola, nella barra di stato apparirà la distanza angolare tra i due oggetti. Puoi premere il tasto <keycap>Esc</keycap> per uscire dalla modalità distanza angolare senza aver effettuato una misura. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para><guimenuitem>Dettagli</guimenuitem>: apre la <link linkend="tool-details">finestra Dettagli oggetto</link> per l'oggetto in questione. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para><guimenuitem>Visualizza nome</guimenuitem>: visualizza in modo permanente il nome dell'oggetto. Se il nome è già visualizzato, la voce di menu sarà <guilabel>Nascondi nome</guilabel>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para><guimenuitem>Mostra immagine...</guimenuitem>: scarica da Internet un'immagine dell'oggetto, e la visualizza nel visore immagini. Al posto di "..." c'è una breve descrizione della fonte dell'immagine. Un oggetto può avere diversi collegamenti a immagini nel proprio menu a comparsa. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti]</term>
+<listitem><para><guimenuitem>Pagina...</guimenuitem>: mostra nel browser predefinito una pagina web sull'oggetto. Al posto di "..." c'è una breve descrizione della pagina. Un oggetto può avere diversi collegamenti a pagine web nel proprio menu a comparsa. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>[Tutti gli oggetti con nome]</term>
+<listitem><para>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Collegamenti Internet</secondary>
+<tertiary>Personalizzazione</tertiary></indexterm>
+<guimenuitem>Aggiungi collegamento...</guimenuitem>: questa voce ti permette di aggiungere il tuo collegamento personalizzato al menu a comparsa di un oggetto. Apre una piccola finestra in cui puoi inserire l'&URL; del collegamento e il testo che vuoi far comparire nel menu a comparsa. Ci sono anche due caselle che permettono di specificare se l'&URL; è un'immagine o un documento <acronym>HTML</acronym>, in modo tale che &kstars; sappia se avviare il browser web o il visore di immagini. Puoi aggiungere collegamenti a file sul tuo disco locale, per esempio resoconti di osservazioni o altre informazioni personalizzate su oggetti di &kstars;. I tuoi collegamenti sono caricati automaticamente all'avvio di &kstars;, e sono conservati nella cartella <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/kstars/</filename>, all'interno dei file <filename>myimage_url.dat</filename> e <filename>myinfo_url.dat</filename>. Se hai messo insieme un buon numero di collegamenti, facceli avere: ci piacerebbe includerli nella prossima versione di &kstars;! </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1259,214 +399,91 @@
</sect1>
<sect1 id="kstars-keys">
-<title
->Comandi da tastiera</title>
-<indexterm
-><primary
->Comandi</primary>
-<secondary
->Tastiera</secondary
-></indexterm>
+<title>Comandi da tastiera</title>
+<indexterm><primary>Comandi</primary>
+<secondary>Tastiera</secondary></indexterm>
<sect2 id="nav-keys">
-<title
->Tasti di navigazione</title>
-<indexterm
-><primary
->Controlli di navigazione</primary>
-<secondary
->Tastiera</secondary
-></indexterm>
+<title>Tasti di navigazione</title>
+<indexterm><primary>Controlli di navigazione</primary>
+<secondary>Tastiera</secondary></indexterm>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Tasti freccia</term>
-<listitem
-><para
->Usa i tasti freccia per far scorrere il display. Tenendo premuto il tasto &Shift; la velocità di scorrimento raddoppia. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycap
->+</keycap
-> / <keycap
->-</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Zoom avanti/indietro</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Ripristina l'ingrandimento predefinito</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ingrandimento alla scala angolare specificata</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
->0&ndash;9</term>
-<listitem
-><para
->Centra la mappa su un corpo maggiore del sistema solare: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->0: Sole</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->1: Mercurio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->2: Venere</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->3: Luna</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->4: Marte</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->5: Giove</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->6: Saturno</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->7: Urano</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->8: Nettuno</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->9: Plutone</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>Tasti freccia</term>
+<listitem><para>Usa i tasti freccia per far scorrere il display. Tenendo premuto il tasto &Shift; la velocità di scorrimento raddoppia. </para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycap>+</keycap> / <keycap>-</keycap></term>
+<listitem><para>Zoom avanti/indietro</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Ripristina l'ingrandimento predefinito</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Imposta l'ingrandimento alla scala angolare specificata</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term>0&ndash;9</term>
+<listitem><para>Centra la mappa su un corpo maggiore del sistema solare: <itemizedlist>
+<listitem><para>0: Sole</para></listitem>
+<listitem><para>1: Mercurio</para></listitem>
+<listitem><para>2: Venere</para></listitem>
+<listitem><para>3: Luna</para></listitem>
+<listitem><para>4: Marte</para></listitem>
+<listitem><para>5: Giove</para></listitem>
+<listitem><para>6: Saturno</para></listitem>
+<listitem><para>7: Urano</para></listitem>
+<listitem><para>8: Nettuno</para></listitem>
+<listitem><para>9: Plutone</para></listitem>
</itemizedlist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Z</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra la mappa allo <link linkend="ai-zenith"
->zenit</link
-> (in alto sulla verticale)</para
-></listitem>
+<term><keycap>Z</keycap></term>
+<listitem><para>Centra la mappa allo <link linkend="ai-zenith">zenit</link> (in alto sulla verticale)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->N</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto nord dell'orizzonte.</para
-></listitem>
+<term><keycap>N</keycap></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto nord dell'orizzonte.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->E</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto est dell'orizzonte.</para
-></listitem>
+<term><keycap>E</keycap></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto est dell'orizzonte.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->S</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto sud dell'orizzonte.</para>
+<term><keycap>S</keycap></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto sud dell'orizzonte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->W</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Centra il display sul punto ovest dell'orizzonte</para
-></listitem>
+<term><keycap>W</keycap></term>
+<listitem><para>Centra il display sul punto ovest dell'orizzonte</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva/disattiva l'inseguimento.</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Attiva/disattiva l'inseguimento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->&lt;</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa arretrare l'orologio della simulazione di un'unità di tempo</para>
+<term><keycap>&lt;</keycap></term>
+<listitem><para>Fa arretrare l'orologio della simulazione di un'unità di tempo</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->&gt;</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa avanzare l'orologio della simulazione di un'unità di tempo</para>
+<term><keycap>&gt;</keycap></term>
+<listitem><para>Fa avanzare l'orologio della simulazione di un'unità di tempo</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1474,462 +491,184 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-keys">
-<title
->Scorciatoie menu</title>
-<indexterm
-><primary
->Comandi</primary>
-<secondary
->Menu</secondary>
-<tertiary
->Scorciatoie da tastiera</tertiary>
+<title>Scorciatoie menu</title>
+<indexterm><primary>Comandi</primary>
+<secondary>Menu</secondary>
+<tertiary>Scorciatoie da tastiera</tertiary>
</indexterm>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una nuova finestra di &kstars;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude una finestra di &kstars;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Scarica dati aggiuntivi</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un'immagine FITS nell'editor FITS</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Esporta l'immagine del cielo su file</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue uno script DCOP di &kstars;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Stampa la mappa del cielo</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Esce da &kstars;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Regola l'orologio della simulazione sull'ora di sistema</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'orologio della simulazione a un'ora e una data specifiche</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva/disattiva la modalità a tutto schermo</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
-><keycap
->Spazio</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Alterna tra i <link linkend="ai-skycoords"
->sistemi di coordinate</link
-> <link linkend="horizontal"
->orizzontali</link
-> ed <link linkend="equatorial"
->equatoriali</link
-> </para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycap
->F1</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il manuale di &kstars;</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre una nuova finestra di &kstars;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Chiude una finestra di &kstars;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Scarica dati aggiuntivi</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre un'immagine FITS nell'editor FITS</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Esporta l'immagine del cielo su file</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Esegue uno script DCOP di &kstars;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Stampa la mappa del cielo</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Esce da &kstars;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Regola l'orologio della simulazione sull'ora di sistema</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Imposta l'orologio della simulazione a un'ora e una data specifiche</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Attiva/disattiva la modalità a tutto schermo</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term><keycap>Spazio</keycap></term>
+<listitem><para>Alterna tra i <link linkend="ai-skycoords">sistemi di coordinate</link> <link linkend="horizontal">orizzontali</link> ed <link linkend="equatorial">equatoriali</link> </para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycap>F1</keycap></term>
+<listitem><para>Apre il manuale di &kstars;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="object-actions">
-<title
->Azioni per l'oggetto selezionato</title>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Azioni da tastiera</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Ciascuno dei tasti seguenti esegue un'azione sull'<firstterm
->oggetto selezionato</firstterm
->, ovvero l'ultimo oggetto su cui è stato fatto clic (identificato nella barra di stato). In alternativa, tenendo premuto il tasto <keycap
->Shift</keycap
-> l'azione sarà eseguita sull'oggetto centrato.</para>
+<title>Azioni per l'oggetto selezionato</title>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Azioni da tastiera</secondary></indexterm>
+
+<para>Ciascuno dei tasti seguenti esegue un'azione sull'<firstterm>oggetto selezionato</firstterm>, ovvero l'ultimo oggetto su cui è stato fatto clic (identificato nella barra di stato). In alternativa, tenendo premuto il tasto <keycap>Shift</keycap> l'azione sarà eseguita sull'oggetto centrato.</para>
<!-- FIXME: this feature does not exist yet; to be added after feature thaw
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->C</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Center and Track on the selected object</para
-></listitem>
+<term><keycap>C</keycap></term>
+<listitem><para>Center and Track on the selected object</para></listitem>
</varlistentry>
-->
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->D</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra Dettagli per l'oggetto selezionato</para
-></listitem>
+<term><keycap>D</keycap></term>
+<listitem><para>Apre la finestra Dettagli per l'oggetto selezionato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->L</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde il nome dell'oggetto selezionato</para
-></listitem>
+<term><keycap>L</keycap></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde il nome dell'oggetto selezionato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->O</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge l'oggetto selezionato alla lista dei preferiti</para
-></listitem>
+<term><keycap>O</keycap></term>
+<listitem><para>Aggiunge l'oggetto selezionato alla lista dei preferiti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->P</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il menu a comparsa dell'oggetto selezionato</para
-></listitem>
+<term><keycap>P</keycap></term>
+<listitem><para>Apre il menu a comparsa dell'oggetto selezionato</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->T</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/nasconde la traccia orbitale dell'oggetto selezionato (solo corpi del sistema solare)</para
-></listitem>
+<term><keycap>T</keycap></term>
+<listitem><para>Mostra/nasconde la traccia orbitale dell'oggetto selezionato (solo corpi del sistema solare)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="tools-keys">
-<title
->Scorciatoie strumenti</title>
+<title>Scorciatoie strumenti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="findobjects"
->finestra Trova oggetto</link
-> per specificare un oggetto celeste da centrare</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="findobjects">finestra Trova oggetto</link> per specificare un oggetto celeste da centrare</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>
</term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra <guilabel
->Imposta posizione manualmente...</guilabel
-> per specificare le coordinate AR/Dec o Az/Alt da centrare</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycap
->[</keycap
-> / <keycap
->]</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Inizia/termina una misura di distanza angolare alla posizione corrente del puntatore del mouse. La distanza angolare tra i punti di partenza e arrivo è mostrata nella barra di stato.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra <link linkend="setgeo"
->Imposta località geografica</link
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre l<link linkend="tool-calculator"
->Astrocalcolatrice</link
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il <link linkend="tool-aavso"
->generatore di curve di luce AAVSO</link
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra <link linkend="tool-altvstime"
->Altezza in funzione del tempo</link
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra <link linkend="tool-whatsup"
->Che si vede stanotte?</link
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il <link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Y</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il <link linkend="tool-solarsys"
->Visore sistema solare</link
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre lo strumento <link linkend="tool-jmoons"
->Lune di Giove</link
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="tool-observinglist"
->Lista oggetti preferiti</link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Apre la finestra <guilabel>Imposta posizione manualmente...</guilabel> per specificare le coordinate AR/Dec o Az/Alt da centrare</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycap>[</keycap> / <keycap>]</keycap></term>
+<listitem><para>Inizia/termina una misura di distanza angolare alla posizione corrente del puntatore del mouse. La distanza angolare tra i punti di partenza e arrivo è mostrata nella barra di stato.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre la finestra <link linkend="setgeo">Imposta località geografica</link></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre l<link linkend="tool-calculator">Astrocalcolatrice</link> </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre il <link linkend="tool-aavso">generatore di curve di luce AAVSO</link> </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre la finestra <link linkend="tool-altvstime">Altezza in funzione del tempo</link></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre la finestra <link linkend="tool-whatsup">Che si vede stanotte?</link></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre il <link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link> </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Y</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre il <link linkend="tool-solarsys">Visore sistema solare</link> </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre lo strumento <link linkend="tool-jmoons">Lune di Giove</link></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="tool-observinglist">Lista oggetti preferiti</link></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1937,133 +676,62 @@
</sect1>
<sect1 id="kstars-mouse">
-<title
->Comandi del mouse</title>
-<indexterm
-><primary
->Comandi</primary>
-<secondary
->Mouse</secondary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Controlli di navigazione</primary>
-<secondary
->Mouse</secondary
-></indexterm>
+<title>Comandi del mouse</title>
+<indexterm><primary>Comandi</primary>
+<secondary>Mouse</secondary></indexterm>
+<indexterm><primary>Controlli di navigazione</primary>
+<secondary>Mouse</secondary></indexterm>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Muovere il mouse</term>
-<listitem
-><para
->Le coordinate celesti (AR/Dec e Az/Alt) del puntatore del mouse cambiano nella barra di stato </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Puntatore mouse immobile</term>
-<listitem
-><para
->Visualizza temporaneamente il nome dell'oggetto più vicino al puntatore del mouse. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Clic sinistro</term>
+<varlistentry><term>Muovere il mouse</term>
+<listitem><para>Le coordinate celesti (AR/Dec e Az/Alt) del puntatore del mouse cambiano nella barra di stato </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Puntatore mouse immobile</term>
+<listitem><para>Visualizza temporaneamente il nome dell'oggetto più vicino al puntatore del mouse. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Clic sinistro</term>
<listitem>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Identificazione</secondary
-></indexterm>
-L'oggetto più vicino al puntatore del mouse è identificato nella barra di stato. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Doppio clic</term>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Identificazione</secondary></indexterm>
+L'oggetto più vicino al puntatore del mouse è identificato nella barra di stato. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Doppio clic</term>
<listitem>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Centraggio</secondary
-></indexterm>
-Centra e insegue la posizione su cui si è fatto doppio clic, o l'oggetto più vicino. Un doppio clic su un riquadro informazioni mostrerà/nasconderà informazioni aggiuntive. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Clic destro</term>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Centraggio</secondary></indexterm>
+Centra e insegue la posizione su cui si è fatto doppio clic, o l'oggetto più vicino. Un doppio clic su un riquadro informazioni mostrerà/nasconderà informazioni aggiuntive. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Clic destro</term>
<listitem>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Menu a comparsa</secondary
-></indexterm>
-Apre il <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
-> per la posizione o l'oggetto più vicino al puntatore del mouse. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Ruotare la rotellina del mouse</term>
-<listitem
-><para
->Cambia lo zoom della mappa celeste . Se non hai un mouse con rotellina, puoi tenere premuto il tasto centrale e trascinare il mouse verticalmente. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Clic e trascinamento</term>
-<listitem
-><para>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Menu a comparsa</secondary></indexterm>
+Apre il <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link> per la posizione o l'oggetto più vicino al puntatore del mouse. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Ruotare la rotellina del mouse</term>
+<listitem><para>Cambia lo zoom della mappa celeste . Se non hai un mouse con rotellina, puoi tenere premuto il tasto centrale e trascinare il mouse verticalmente. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Clic e trascinamento</term>
+<listitem><para>
<variablelist>
- <varlistentry
-><term
->Trascinare la mappa del cielo</term>
- <listitem
-><para
->Fa scorrere il display, seguendo la direzione di trascinamento. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-
- <varlistentry
-><term
->&Ctrl;+trascinamento sulla mappa del cielo</term>
- <listitem
-><para
->Definisce un rettangolo sulla mappa. Dopo aver rilasciato il pulsante, lo zoom del display viene adattato al campo di vista all'interno del rettangolo. </para
-></listitem
-></varlistentry>
-
- <varlistentry
-><term
->Trascinare un riquadro informazioni</term>
- <listitem
-><para
->Il riquadro informazioni è riposizionato sulla mappa. I riquadri informazioni rimangono <quote
->incollati</quote
-> ai bordi della finestra, in modo da non separarsene quando la finestra viene ridimensionata. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+ <varlistentry><term>Trascinare la mappa del cielo</term>
+ <listitem><para>Fa scorrere il display, seguendo la direzione di trascinamento. </para></listitem></varlistentry>
+
+ <varlistentry><term>&Ctrl;+trascinamento sulla mappa del cielo</term>
+ <listitem><para>Definisce un rettangolo sulla mappa. Dopo aver rilasciato il pulsante, lo zoom del display viene adattato al campo di vista all'interno del rettangolo. </para></listitem></varlistentry>
+
+ <varlistentry><term>Trascinare un riquadro informazioni</term>
+ <listitem><para>Il riquadro informazioni è riposizionato sulla mappa. I riquadri informazioni rimangono <quote>incollati</quote> ai bordi della finestra, in modo da non separarsene quando la finestra viene ridimensionata. </para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/config.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/config.docbook
index 049889135f8..ee8540f106c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/config.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/config.docbook
@@ -1,490 +1,154 @@
<chapter id="config">
-<title
->Configurazione di &kstars;</title>
+<title>Configurazione di &kstars;</title>
<sect1 id="setgeo">
-<title
->Impostazione della località geografica</title>
+<title>Impostazione della località geografica</title>
-<para
->Ecco un'immagine della finestra <guilabel
->Imposta località geografica</guilabel
->: <screenshot>
-<screeninfo
->Cambiare la località geografica</screeninfo>
+<para>Ecco un'immagine della finestra <guilabel>Imposta località geografica</guilabel>: <screenshot>
+<screeninfo>Cambiare la località geografica</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="geolocator.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra Imposta località</phrase>
+ <phrase>Finestra Imposta località</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione sulla mappa. </para>
+<para>C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione sulla mappa. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Località geografica</primary>
-<secondary
->Filtraggio</secondary
-></indexterm>
-Non è agevole scorrere l'intera lista di 2500 località cercando una città specifica. Per rendere più semplici le ricerche, la lista può essere filtrata inserendo del testo nelle caselle sotto la mappa. Per esempio, nella figura il testo <quote
->Ba</quote
-> appare nella casella <guilabel
->Filtro città</guilabel
->, mentre <quote
->M</quote
-> è stato inserito nella casella <guilabel
->Filtro provincia</guilabel
->, e <quote
->USA</quote
-> in <guilabel
->Filtro nazione</guilabel
->. Nota che tutte le città mostrate nella lista hanno il proprio nome, quello della provincia e della nazione che iniziano con le stringhe inserite, e che il messaggio sotto le caselle del filtro indica che sette città corrispondono ai criteri di ricerca. Nota inoltre che i puntini che rappresentano queste sette città sulla mappa sono ora bianchi, mentre quelli delle altre città rimangono grigi. </para
-><para
->La lista può anche essere filtrata per posizione sulla mappa. Facendo clic su un punto qualsiasi del planisfero saranno mostrate solo le città entro due gradi dal luogo prescelto. Per il momento puoi fare ricerche per nome o per posizione, ma non per entrambi contemporaneamente. In altre parole, quando fai clic sulla mappa i filtri dei nomi sono ignorati, e viceversa. </para
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Località geografica</primary>
-<secondary
->Località personalizzate</secondary
-></indexterm>
-La <link linkend="ai-geocoords"
->longitudine, latitudine</link
-> e le informazioni sul <link linkend="ai-timezones"
->fuso orario</link
-> della località selezionata sono mostrate nelle caselle ai piedi della finestra. Se pensi che uno qualsiasi di questi valori sia inaccurato, puoi modificarlo e premere il pulsante <guibutton
->Aggiungi alla lista</guibutton
-> per registrare la tua versione personalizzata della località. Puoi anche definire una località completamente nuova premendo il pulsante <guibutton
->Pulisci campi</guibutton
-> e inserendo i dati per la nuova località. Nota che tutti i campi (eccetto <guilabel
->Stato/Provincia</guilabel
-> che è facoltativo) devono essere riempiti perché la nuova località possa essere aggiunta alla lista. &kstars; caricherà automaticamente le tue località personalizzate nelle sessioni future. Nota che, al momento, l'unico modo per rimuovere una località personalizzata è cancellare la riga relativa nel file <filename
->~/.trinity/share/apps/kstars/mycities.dat</filename
->. </para
-><para
->Se aggiungi località personalizzate (o modifichi quelle già esistenti) sei pregato di spedirci il tuo file <filename
->mycities.dat</filename
->, in modo che possiamo aggiungere le tue località alla lista principale. </para>
+<indexterm><primary>Finestra Località geografica</primary>
+<secondary>Filtraggio</secondary></indexterm>
+Non è agevole scorrere l'intera lista di 2500 località cercando una città specifica. Per rendere più semplici le ricerche, la lista può essere filtrata inserendo del testo nelle caselle sotto la mappa. Per esempio, nella figura il testo <quote>Ba</quote> appare nella casella <guilabel>Filtro città</guilabel>, mentre <quote>M</quote> è stato inserito nella casella <guilabel>Filtro provincia</guilabel>, e <quote>USA</quote> in <guilabel>Filtro nazione</guilabel>. Nota che tutte le città mostrate nella lista hanno il proprio nome, quello della provincia e della nazione che iniziano con le stringhe inserite, e che il messaggio sotto le caselle del filtro indica che sette città corrispondono ai criteri di ricerca. Nota inoltre che i puntini che rappresentano queste sette città sulla mappa sono ora bianchi, mentre quelli delle altre città rimangono grigi. </para><para>La lista può anche essere filtrata per posizione sulla mappa. Facendo clic su un punto qualsiasi del planisfero saranno mostrate solo le città entro due gradi dal luogo prescelto. Per il momento puoi fare ricerche per nome o per posizione, ma non per entrambi contemporaneamente. In altre parole, quando fai clic sulla mappa i filtri dei nomi sono ignorati, e viceversa. </para><para>
+<indexterm><primary>Finestra Località geografica</primary>
+<secondary>Località personalizzate</secondary></indexterm>
+La <link linkend="ai-geocoords">longitudine, latitudine</link> e le informazioni sul <link linkend="ai-timezones">fuso orario</link> della località selezionata sono mostrate nelle caselle ai piedi della finestra. Se pensi che uno qualsiasi di questi valori sia inaccurato, puoi modificarlo e premere il pulsante <guibutton>Aggiungi alla lista</guibutton> per registrare la tua versione personalizzata della località. Puoi anche definire una località completamente nuova premendo il pulsante <guibutton>Pulisci campi</guibutton> e inserendo i dati per la nuova località. Nota che tutti i campi (eccetto <guilabel>Stato/Provincia</guilabel> che è facoltativo) devono essere riempiti perché la nuova località possa essere aggiunta alla lista. &kstars; caricherà automaticamente le tue località personalizzate nelle sessioni future. Nota che, al momento, l'unico modo per rimuovere una località personalizzata è cancellare la riga relativa nel file <filename>~/.trinity/share/apps/kstars/mycities.dat</filename>. </para><para>Se aggiungi località personalizzate (o modifichi quelle già esistenti) sei pregato di spedirci il tuo file <filename>mycities.dat</filename>, in modo che possiamo aggiungere le tue località alla lista principale. </para>
</sect1>
<sect1 id="settime">
-<title
->Impostare l'ora</title>
+<title>Impostare l'ora</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Data e ora</primary>
-<secondary
->L'orologio della simulazione</secondary
-></indexterm>
-All'avvio di &kstars;, l'ora è sincronizzata con quella dell'orologio di sistema del tuo computer, e l'orologio di &kstars; funziona alla velocità del tempo reale. Se vuoi fermare l'orologio, seleziona <guimenuitem
->Ferma orologio</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Tempo</guimenu
->, o fai semplicemente clic sull'icona <guiicon
->Pausa</guiicon
-> nella barra degli strumenti. Puoi far sì che l'orologio funzioni più lentamente o più velocemente del normale (anche all'indietro) utilizzando il regolatore del passo temporale nella barra degli strumenti. Ci sono due coppie di pulsanti su/giù. La prima passerà per tutti gli 83 passi temporali disponibili, uno per uno. La seconda selezionerà l'unità superiore (o inferiore) di tempo, il che ti permette di passare più velocemente a passi temporali molto diversi. </para>
+<indexterm><primary>Data e ora</primary>
+<secondary>L'orologio della simulazione</secondary></indexterm>
+All'avvio di &kstars;, l'ora è sincronizzata con quella dell'orologio di sistema del tuo computer, e l'orologio di &kstars; funziona alla velocità del tempo reale. Se vuoi fermare l'orologio, seleziona <guimenuitem>Ferma orologio</guimenuitem> dal menu <guimenu>Tempo</guimenu>, o fai semplicemente clic sull'icona <guiicon>Pausa</guiicon> nella barra degli strumenti. Puoi far sì che l'orologio funzioni più lentamente o più velocemente del normale (anche all'indietro) utilizzando il regolatore del passo temporale nella barra degli strumenti. Ci sono due coppie di pulsanti su/giù. La prima passerà per tutti gli 83 passi temporali disponibili, uno per uno. La seconda selezionerà l'unità superiore (o inferiore) di tempo, il che ti permette di passare più velocemente a passi temporali molto diversi. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Data e ora</primary>
-<secondary
->Impostazione</secondary
-></indexterm>
-Puoi impostare ora e data selezionando <guimenuitem
->Imposta data/ora...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Tempo</guimenu
->, o premendo l'icona <guiicon
->Tempo</guiicon
-> nella barra degli strumenti. La finestra <guilabel
->Imposta data/ora</guilabel
-> utilizza un elemento grafico standard di &kde; per la selezione della data, insieme a tre caselle per impostare le ore, i minuti e i secondi. Se hai bisogno di reimpostare l'orologio all'ora corrente della CPU, ti basta selezionare <guimenuitem
->Usa ora corrente</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Tempo</guimenu
->.</para>
+<indexterm><primary>Data e ora</primary>
+<secondary>Impostazione</secondary></indexterm>
+Puoi impostare ora e data selezionando <guimenuitem>Imposta data/ora...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Tempo</guimenu>, o premendo l'icona <guiicon>Tempo</guiicon> nella barra degli strumenti. La finestra <guilabel>Imposta data/ora</guilabel> utilizza un elemento grafico standard di &kde; per la selezione della data, insieme a tre caselle per impostare le ore, i minuti e i secondi. Se hai bisogno di reimpostare l'orologio all'ora corrente della CPU, ti basta selezionare <guimenuitem>Usa ora corrente</guimenuitem> dal menu <guimenu>Tempo</guimenu>.</para>
-<note
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Data e ora</primary>
-<secondary
->Intervallo esteso delle date</secondary
-></indexterm>
-&kstars; accetta date molto remote, ben oltre i limiti solitamente imposti da QDate. Al momento puoi impostare la data tra gli anni -50.000 e +50.000. È possibile che questo intervallo sia ulteriormente esteso in una versione futura. Ricorda però che l'accuratezza della simulazione diminuisce quanto più la data è lontana dall'epoca attuale. Ciò vale in particolar modo per i corpi del sistema solare. </para
-></note>
+<note><para>
+<indexterm><primary>Data e ora</primary>
+<secondary>Intervallo esteso delle date</secondary></indexterm>
+&kstars; accetta date molto remote, ben oltre i limiti solitamente imposti da QDate. Al momento puoi impostare la data tra gli anni -50.000 e +50.000. È possibile che questo intervallo sia ulteriormente esteso in una versione futura. Ricorda però che l'accuratezza della simulazione diminuisce quanto più la data è lontana dall'epoca attuale. Ciò vale in particolar modo per i corpi del sistema solare. </para></note>
</sect1>
<sect1 id="viewops">
-<title
->La finestra Configura &kstars;</title>
+<title>La finestra Configura &kstars;</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Configura &kstars;</primary
-></indexterm
-> La finestra <guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
-> ti permette di modificare un'ampia gamma di opzioni di visualizzazione. Puoi accedervi sia tramite l'icona <guiicon
->configurazione</guiicon
-> sulla barra degli strumenti che selezionando <guimenuitem
->Configura &kstars;...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. La finestra è visibile qui sotto: <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra Configura &kstars;</screeninfo>
+<indexterm><primary>Finestra Configura &kstars;</primary></indexterm> La finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel> ti permette di modificare un'ampia gamma di opzioni di visualizzazione. Puoi accedervi sia tramite l'icona <guiicon>configurazione</guiicon> sulla barra degli strumenti che selezionando <guimenuitem>Configura &kstars;...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. La finestra è visibile qui sotto: <screenshot>
+<screeninfo>Finestra Configura &kstars;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="viewops.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra Configura &kstars;</phrase>
+ <phrase>Finestra Configura &kstars;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra <guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
-> è divisa in cinque schede: <guilabel
->Cataloghi</guilabel
->, <guilabel
->Guide</guilabel
->, <guilabel
->Sistema Solare</guilabel
->, <guilabel
->Colori</guilabel
-> e <guilabel
->Avanzate</guilabel
->. </para>
+<para>La finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel> è divisa in cinque schede: <guilabel>Cataloghi</guilabel>, <guilabel>Guide</guilabel>, <guilabel>Sistema Solare</guilabel>, <guilabel>Colori</guilabel> e <guilabel>Avanzate</guilabel>. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Configura &kstars;</primary>
-<secondary
->Scheda Cataloghi</secondary
-></indexterm>
-Nella scheda <guilabel
->Cataloghi</guilabel
-> puoi determinare quali cataloghi di oggetti sono visualizzati nella mappa. La sezione <guilabel
->Stelle</guilabel
-> ti permette anche di impostare la <link linkend="ai-magnitude"
->magnitudine</link
-> limite per le stelle, e il limite di <link linkend="ai-magnitude"
->magnitudine</link
-> per visualizzarne i nomi e/o le magnitudini. Sotto la sezione stellare, la sezione <guilabel
->Oggetti del cielo profondo</guilabel
-> controlla la visualizzazione di diversi cataloghi di oggetti non stellari. La lista predefinita include i cataloghi di Messier, NGC e IC. Puoi aggiungere i tuoi cataloghi personalizzati premendo il pulsante <guibutton
->Aggiungi catalogo</guibutton
->. Per istruzioni dettagliate su come preparare un file di catalogo, vedi il file <filename
->README.customize</filename
-> incluso in &kstars;. </para>
+<indexterm><primary>Finestra Configura &kstars;</primary>
+<secondary>Scheda Cataloghi</secondary></indexterm>
+Nella scheda <guilabel>Cataloghi</guilabel> puoi determinare quali cataloghi di oggetti sono visualizzati nella mappa. La sezione <guilabel>Stelle</guilabel> ti permette anche di impostare la <link linkend="ai-magnitude">magnitudine</link> limite per le stelle, e il limite di <link linkend="ai-magnitude">magnitudine</link> per visualizzarne i nomi e/o le magnitudini. Sotto la sezione stellare, la sezione <guilabel>Oggetti del cielo profondo</guilabel> controlla la visualizzazione di diversi cataloghi di oggetti non stellari. La lista predefinita include i cataloghi di Messier, NGC e IC. Puoi aggiungere i tuoi cataloghi personalizzati premendo il pulsante <guibutton>Aggiungi catalogo</guibutton>. Per istruzioni dettagliate su come preparare un file di catalogo, vedi il file <filename>README.customize</filename> incluso in &kstars;. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Configura &kstars;</primary>
-<secondary
->Scheda Sistema solare</secondary
-></indexterm>
-Nella scheda <guilabel
->Sistema solare</guilabel
-> puoi decidere se visualizzare il Sole, la Luna, i pianeti, le comete e gli asteroidi, e se i corpi maggiori vadano rappresentati con cerchi o con le proprie immagini. Puoi anche stabilire se visualizzare i nomi degli oggetti del sistema solare, e controllare quante comete e asteroidi abbiano il proprio nome visibile. C'è un opzione per aggiungere automaticamente una <quote
->traccia orbitale</quote
-> temporanea quando si insegue un corpo del sistema solare; un'altra opzione stabilisce se la traccia debba dissolversi gradatamente. </para>
+<indexterm><primary>Finestra Configura &kstars;</primary>
+<secondary>Scheda Sistema solare</secondary></indexterm>
+Nella scheda <guilabel>Sistema solare</guilabel> puoi decidere se visualizzare il Sole, la Luna, i pianeti, le comete e gli asteroidi, e se i corpi maggiori vadano rappresentati con cerchi o con le proprie immagini. Puoi anche stabilire se visualizzare i nomi degli oggetti del sistema solare, e controllare quante comete e asteroidi abbiano il proprio nome visibile. C'è un opzione per aggiungere automaticamente una <quote>traccia orbitale</quote> temporanea quando si insegue un corpo del sistema solare; un'altra opzione stabilisce se la traccia debba dissolversi gradatamente. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Configura &kstars;</primary>
-<secondary
->Scheda Guide</secondary
-></indexterm>
-La scheda <guilabel
->Guide</guilabel
-> ti permette di scegliere se visualizzare altri elementi oltre agli oggetti (&ie; linee e nomi di costellazioni, il contorno della Via Lattea, l'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
->, l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
->, la linea dell'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> e il terreno opaco). Puoi anche scegliere se preferisci vedere i nomi latini delle costellazioni, le abbreviazioni standard di tre lettere dell'<acronym
->IAU</acronym
-> o i nomi in italiano. </para>
+<indexterm><primary>Finestra Configura &kstars;</primary>
+<secondary>Scheda Guide</secondary></indexterm>
+La scheda <guilabel>Guide</guilabel> ti permette di scegliere se visualizzare altri elementi oltre agli oggetti (&ie; linee e nomi di costellazioni, il contorno della Via Lattea, l'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link>, l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link>, la linea dell'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> e il terreno opaco). Puoi anche scegliere se preferisci vedere i nomi latini delle costellazioni, le abbreviazioni standard di tre lettere dell'<acronym>IAU</acronym> o i nomi in italiano. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Configura &kstars;</primary>
-<secondary
->Scheda Colori</secondary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Schemi di colore</primary>
-<secondary
->Personalizzazione</secondary
-></indexterm>
-La scheda <guilabel
->Colori</guilabel
-> ti permette di impostare lo schema di colori e di definirne di personalizzati. La scheda si divide in due pannelli: </para>
-<para
->Il pannello di sinistra mostra una lista di tutti gli elementi con colori personalizzabili. Fai clic su un elemento qualsiasi per attivare una finestra dove potrai modificare il colore. Sotto la lista c'è la casella di selezione <guilabel
->Modalità colore stelle</guilabel
->. Come opzione predefinita, &kstars; visualizza le stelle con un <link linkend="ai-colorandtemp"
->colore realistico</link
-> basato sul loro tipo spettrale. Tuttavia, puoi anche scegliere di visualizzare le stelle come cerchietti bianchi, neri o rossi. Se stai usando i colori realistici delle stelle, puoi scegliere il loro livello di saturazione tramite la casella <guilabel
->Intensità colore stelle</guilabel
->. </para>
-<para
->Il pannello di destra elenca gli schemi di colore definiti. Ci sono tre schemi: quello <guilabel
->predefinito</guilabel
->; <guilabel
->Mappa celeste</guilabel
->, con stelle nere su sfondo bianco; <guilabel
->Visione notturna</guilabel
->, che usa solo gradazioni di rosso per proteggere l'adattamento dell'occhio all'oscurità; infine <guilabel
->Notte senza Luna</guilabel
->, uno schema più realistico, dai colori meno brillanti. In aggiunta, puoi salvare le impostazioni di colore correnti come schema personalizzato, facendo clic sul pulsante <guibutton
->Salva colori correnti...</guibutton
->. Ti sarà richiesto un nome per il nuovo schema, dopodiché esso apparirà nella lista in tutte le sessioni future di &kstars;. Per rimuovere uno schema personalizzato, devi semplicemente evidenziarlo nella lista e premere il pulsante <guibutton
->Elimina schema di colori</guibutton
->. </para
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Finestra Configura &kstars;</primary>
-<secondary
->Scheda Avanzate</secondary
-></indexterm>
-La scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> permette di controllare in ogni dettaglio tutte le più sottili funzionalità di &kstars;. </para
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Rifrazione atmosferica</primary
-></indexterm
-> La casella <guilabel
->Correggi per rifrazione atmosferica</guilabel
-> stabilisce se le posizioni degli oggetti debbano o meno essere corrette per gli effetti dell'atmosfera. Dato che l'atmosfera è un involucro sferico, la luce proveniente dallo spazio esterno viene <quote
->piegata</quote
-> mentre l'attraversa per raggiungere i nostri telescopi o i nostri occhi sulla superficie terrestre. L'effetto è massimo per oggetti vicini all'orizzonte, tanto da cambiarne di alcuni minuti gli istanti previsti di levata e tramonto. In effetti, quando si <quote
->vede</quote
-> un tramonto, la posizione vera del Sole è già completamente sotto l'orizzonte; la rifrazione atmosferica dà l'illusione che il Sole sia ancora nel cielo. Nota che non si tiene mai conto della rifrazione atmosferica quando le <guilabel
->coordinate equatoriali</guilabel
-> sono in uso. </para
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Movimento animato</primary
-></indexterm
-> La casella <guilabel
->Utilizza movimento animato</guilabel
-> stabilisce come il display cambia quando sulla mappa viene scelta una nuova posizione da centrare. L'opzione predefinita è che il cielo <quote
->scorra</quote
-> verso la nuova posizione; deselezionando l'opzione, il display <quote
->salterà</quote
-> immediatamente alla nuova posizione. </para
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti nel cielo</primary>
-<secondary
->Etichette</secondary>
-<tertiary
->Automatiche</tertiary>
+<indexterm><primary>Finestra Configura &kstars;</primary>
+<secondary>Scheda Colori</secondary></indexterm>
+<indexterm><primary>Schemi di colore</primary>
+<secondary>Personalizzazione</secondary></indexterm>
+La scheda <guilabel>Colori</guilabel> ti permette di impostare lo schema di colori e di definirne di personalizzati. La scheda si divide in due pannelli: </para>
+<para>Il pannello di sinistra mostra una lista di tutti gli elementi con colori personalizzabili. Fai clic su un elemento qualsiasi per attivare una finestra dove potrai modificare il colore. Sotto la lista c'è la casella di selezione <guilabel>Modalità colore stelle</guilabel>. Come opzione predefinita, &kstars; visualizza le stelle con un <link linkend="ai-colorandtemp">colore realistico</link> basato sul loro tipo spettrale. Tuttavia, puoi anche scegliere di visualizzare le stelle come cerchietti bianchi, neri o rossi. Se stai usando i colori realistici delle stelle, puoi scegliere il loro livello di saturazione tramite la casella <guilabel>Intensità colore stelle</guilabel>. </para>
+<para>Il pannello di destra elenca gli schemi di colore definiti. Ci sono tre schemi: quello <guilabel>predefinito</guilabel>; <guilabel>Mappa celeste</guilabel>, con stelle nere su sfondo bianco; <guilabel>Visione notturna</guilabel>, che usa solo gradazioni di rosso per proteggere l'adattamento dell'occhio all'oscurità; infine <guilabel>Notte senza Luna</guilabel>, uno schema più realistico, dai colori meno brillanti. In aggiunta, puoi salvare le impostazioni di colore correnti come schema personalizzato, facendo clic sul pulsante <guibutton>Salva colori correnti...</guibutton>. Ti sarà richiesto un nome per il nuovo schema, dopodiché esso apparirà nella lista in tutte le sessioni future di &kstars;. Per rimuovere uno schema personalizzato, devi semplicemente evidenziarlo nella lista e premere il pulsante <guibutton>Elimina schema di colori</guibutton>. </para><para>
+<indexterm><primary>Finestra Configura &kstars;</primary>
+<secondary>Scheda Avanzate</secondary></indexterm>
+La scheda <guilabel>Avanzate</guilabel> permette di controllare in ogni dettaglio tutte le più sottili funzionalità di &kstars;. </para><para>
+<indexterm><primary>Rifrazione atmosferica</primary></indexterm> La casella <guilabel>Correggi per rifrazione atmosferica</guilabel> stabilisce se le posizioni degli oggetti debbano o meno essere corrette per gli effetti dell'atmosfera. Dato che l'atmosfera è un involucro sferico, la luce proveniente dallo spazio esterno viene <quote>piegata</quote> mentre l'attraversa per raggiungere i nostri telescopi o i nostri occhi sulla superficie terrestre. L'effetto è massimo per oggetti vicini all'orizzonte, tanto da cambiarne di alcuni minuti gli istanti previsti di levata e tramonto. In effetti, quando si <quote>vede</quote> un tramonto, la posizione vera del Sole è già completamente sotto l'orizzonte; la rifrazione atmosferica dà l'illusione che il Sole sia ancora nel cielo. Nota che non si tiene mai conto della rifrazione atmosferica quando le <guilabel>coordinate equatoriali</guilabel> sono in uso. </para><para>
+<indexterm><primary>Movimento animato</primary></indexterm> La casella <guilabel>Utilizza movimento animato</guilabel> stabilisce come il display cambia quando sulla mappa viene scelta una nuova posizione da centrare. L'opzione predefinita è che il cielo <quote>scorra</quote> verso la nuova posizione; deselezionando l'opzione, il display <quote>salterà</quote> immediatamente alla nuova posizione. </para><para>
+<indexterm><primary>Oggetti nel cielo</primary>
+<secondary>Etichette</secondary>
+<tertiary>Automatiche</tertiary>
</indexterm>
-Se la casella <guilabel
->Mostra nome oggetto centrato</guilabel
-> è marcata, il nome di ogni oggetto inseguito dal programma sarà automaticamente visualizzato. Il nome sarà rimosso quando l'oggetto non sarà più inseguito. Nota che puoi anche visualizzare in modo permanente il nome di un oggetto tramite il suo <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
->. </para
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti nel cielo</primary>
-<secondary
->Scomparsa</secondary
-></indexterm>
-Ci sono tre situazioni in cui &kstars; deve ridisegnare molto rapidamente la mappa del cielo: quando si seleziona una nuova posizione (e si è marcato <guilabel
->Usa movimento animato</guilabel
->), quando il cielo viene trascinato col mouse e quando il passo temporale è grande. In queste situazioni, la posizione di tutti gli oggetti deve essere ricalcolata nel più breve tempo possibile, il che può costituire un notevole carico di lavoro per la <abbrev
->CPU</abbrev
->. Se la <abbrev
->CPU</abbrev
-> non può farvi fronte, il display apparirà lento e "a scatti". Per mitigare questo effetto, &kstars; nasconderà certi oggetti durante queste situazioni di ridisegno rapido, purché la casella <guilabel
->Nascondi oggetti durante il movimento</guilabel
-> sia marcata. Il valore del passo temporale sopra il quale gli oggetti vengono nascosti è determinato dal contatore <guilabel
->Nascondi quando il passo è maggiore di:</guilabel
->. Puoi specificare gli oggetti da nascondere nel riquadro <guilabel
->Configura oggetti nascosti</guilabel
->. </para>
+Se la casella <guilabel>Mostra nome oggetto centrato</guilabel> è marcata, il nome di ogni oggetto inseguito dal programma sarà automaticamente visualizzato. Il nome sarà rimosso quando l'oggetto non sarà più inseguito. Nota che puoi anche visualizzare in modo permanente il nome di un oggetto tramite il suo <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link>. </para><para>
+<indexterm><primary>Oggetti nel cielo</primary>
+<secondary>Scomparsa</secondary></indexterm>
+Ci sono tre situazioni in cui &kstars; deve ridisegnare molto rapidamente la mappa del cielo: quando si seleziona una nuova posizione (e si è marcato <guilabel>Usa movimento animato</guilabel>), quando il cielo viene trascinato col mouse e quando il passo temporale è grande. In queste situazioni, la posizione di tutti gli oggetti deve essere ricalcolata nel più breve tempo possibile, il che può costituire un notevole carico di lavoro per la <abbrev>CPU</abbrev>. Se la <abbrev>CPU</abbrev> non può farvi fronte, il display apparirà lento e "a scatti". Per mitigare questo effetto, &kstars; nasconderà certi oggetti durante queste situazioni di ridisegno rapido, purché la casella <guilabel>Nascondi oggetti durante il movimento</guilabel> sia marcata. Il valore del passo temporale sopra il quale gli oggetti vengono nascosti è determinato dal contatore <guilabel>Nascondi quando il passo è maggiore di:</guilabel>. Puoi specificare gli oggetti da nascondere nel riquadro <guilabel>Configura oggetti nascosti</guilabel>. </para>
</sect1>
<sect1 id="customize">
-<title
->Personalizzare il display</title>
+<title>Personalizzare il display</title>
-<para
->Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti.</para>
+<para>Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Schemi di colore</primary
-><secondary
->Selezione</secondary
-></indexterm>
-Seleziona uno schema di colori differente in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Schemi colori</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ci sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi definirne altri nella finestra <link linkend="config"
-><guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
-></link
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Barre degli strumenti</primary>
-<secondary
->Personalizzazione</secondary
-></indexterm>
-Scegli se visualizzare o meno le barre degli strumenti in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Barre strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Come la maggior parte delle barre strumenti di KDE, è anche possibile trascinarle e ancorarle a un bordo qualsiasi della finestra, o anche separarle completamente dalla finestra stessa. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
-<indexterm
-><primary
->Riquadri informazioni</primary
-><secondary
->Personalizzazione</secondary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Riquadri informazioni</primary
-><secondary
->Riduzione</secondary
-></indexterm>
-Decidi se mostrare o meno i riquadri informazioni nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Riquadri informazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->. In aggiunta, puoi modificare i tre riquadri con il mouse. Ciascuno di essi ha informazioni aggiuntive che sono nascoste come impostazione predefinita. Puoi decidere se mostrare queste informazioni facendo doppio clic su un riquadro per modificarlo. Puoi anche riposizionarlo trascinandolo con il mouse. Quando un riquadro è a contatto con un bordo della finestra, vi rimarrà <quote
->incollato</quote
-> quando la finestra viene ridimensionata. </para
-></listitem>
+<listitem><para>
+<indexterm><primary>Schemi di colore</primary><secondary>Selezione</secondary></indexterm>
+Seleziona uno schema di colori differente in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Schemi colori</guimenuitem></menuchoice>. Ci sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi definirne altri nella finestra <link linkend="config"><guilabel>Configura &kstars;</guilabel></link>. </para></listitem>
+<listitem><para>
+<indexterm><primary>Barre degli strumenti</primary>
+<secondary>Personalizzazione</secondary></indexterm>
+Scegli se visualizzare o meno le barre degli strumenti in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Barre strumenti</guimenuitem></menuchoice>. Come la maggior parte delle barre strumenti di KDE, è anche possibile trascinarle e ancorarle a un bordo qualsiasi della finestra, o anche separarle completamente dalla finestra stessa. </para></listitem>
+<listitem><para>
+<indexterm><primary>Riquadri informazioni</primary><secondary>Personalizzazione</secondary></indexterm>
+<indexterm><primary>Riquadri informazioni</primary><secondary>Riduzione</secondary></indexterm>
+Decidi se mostrare o meno i riquadri informazioni nel menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Riquadri informazioni</guimenuitem></menuchoice>. In aggiunta, puoi modificare i tre riquadri con il mouse. Ciascuno di essi ha informazioni aggiuntive che sono nascoste come impostazione predefinita. Puoi decidere se mostrare queste informazioni facendo doppio clic su un riquadro per modificarlo. Puoi anche riposizionarlo trascinandolo con il mouse. Quando un riquadro è a contatto con un bordo della finestra, vi rimarrà <quote>incollato</quote> quando la finestra viene ridimensionata. </para></listitem>
<listitem>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Simboli campo di vista</primary
-><secondary
->Descrizione</secondary
-></indexterm>
-Scegli un <quote
->simbolo di CDV</quote
-> utilizzando la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Simboli CDV</guimenuitem
-></menuchoice
->. <firstterm
->CDV</firstterm
-> è un acronimo per <quote
->campo di vista</quote
->. Un simbolo di CDV viene mostrato al centro della finestra per indicare dove sta puntando il display. Simboli diversi hanno diverse dimensioni angolari; puoi utilizzare un simbolo per mostrare che cosa si vedrebbe dall'oculare di un certo telescopio. Per esempio, se scegli il simbolo di CDV del <quote
->binocolo 7x35</quote
->, sarà tracciato un cerchio del diametro di 9,2 gradi; questo è il campo di vista di un binocolo 7x35. </para>
+<indexterm><primary>Simboli campo di vista</primary><secondary>Descrizione</secondary></indexterm>
+Scegli un <quote>simbolo di CDV</quote> utilizzando la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Simboli CDV</guimenuitem></menuchoice>. <firstterm>CDV</firstterm> è un acronimo per <quote>campo di vista</quote>. Un simbolo di CDV viene mostrato al centro della finestra per indicare dove sta puntando il display. Simboli diversi hanno diverse dimensioni angolari; puoi utilizzare un simbolo per mostrare che cosa si vedrebbe dall'oculare di un certo telescopio. Per esempio, se scegli il simbolo di CDV del <quote>binocolo 7x35</quote>, sarà tracciato un cerchio del diametro di 9,2 gradi; questo è il campo di vista di un binocolo 7x35. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Simboli campo di vista</primary
-><secondary
->Personalizzazione</secondary
-></indexterm>
-Puoi definire i tuoi simboli di CDV (o modificare quelli esistenti) tramite la voce di menu <guimenuitem
->Modifica simboli CDV...</guimenuitem
->, che avvia l'editor di CDV: </para>
+<indexterm><primary>Simboli campo di vista</primary><secondary>Personalizzazione</secondary></indexterm>
+Puoi definire i tuoi simboli di CDV (o modificare quelli esistenti) tramite la voce di menu <guimenuitem>Modifica simboli CDV...</guimenuitem>, che avvia l'editor di CDV: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Editor simboli campo di vista</screeninfo>
+<screeninfo>Editor simboli campo di vista</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fovdialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Editor simboli CDV</phrase>
+ <phrase>Editor simboli CDV</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La lista dei simboli di CDV definiti è mostrata a sinistra. A destra ci sono dei pulsanti per aggiungere un nuovo simbolo, modificare le proprietà del simbolo selezionato o rimuoverlo dalla lista. Nota che puoi anche modificare o eliminare i quattro simboli predefiniti (se rimuovi tutti i simboli, i quattro predefiniti saranno ripristinati al successivo avvio di &kstars;). Sotto questi tre pulsanti c'è una finestrella con l'anteprima del simbolo selezionato. Premendo il pulsante <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-> o <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> si apre la finestra <guilabel
->Nuovo indicatore CDV</guilabel
->: </para>
+<para>La lista dei simboli di CDV definiti è mostrata a sinistra. A destra ci sono dei pulsanti per aggiungere un nuovo simbolo, modificare le proprietà del simbolo selezionato o rimuoverlo dalla lista. Nota che puoi anche modificare o eliminare i quattro simboli predefiniti (se rimuovi tutti i simboli, i quattro predefiniti saranno ripristinati al successivo avvio di &kstars;). Sotto questi tre pulsanti c'è una finestrella con l'anteprima del simbolo selezionato. Premendo il pulsante <guibutton>Nuovo...</guibutton> o <guibutton>Modifica...</guibutton> si apre la finestra <guilabel>Nuovo indicatore CDV</guilabel>: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Nuovo simbolo campo di vista</screeninfo>
+<screeninfo>Nuovo simbolo campo di vista</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="newfov.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Nuovo simbolo CDV</phrase>
+ <phrase>Nuovo simbolo CDV</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Simboli campo di vista</primary
-><secondary
->Definire nuovo</secondary
-></indexterm>
-Questa finestra ti permette di modificare le quattro proprietà che definiscono un simbolo di CDV: nome, dimensione, forma e colore. La dimensione angolare del simbolo può essere inserita direttamente nella casella <guilabel
->Campo di vista</guilabel
->, oppure puoi servirti delle schede Oculare/Macchina fotografica per calcolarla, dati i parametri dell'accoppiata telescopio/oculare o telescopio/macchina fotografica. Le quattro forme disponibili sono cerchio, quadrato, mirino e bersaglio. Una volta specificati tutti e quattro i parametri, premi <guibutton
->Ok</guibutton
-> e il simbolo apparirà nella lista di quelli definiti. Sarà anche disponibile nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> | <guisubmenu
->Simboli CDV</guisubmenu
->. </para>
+<indexterm><primary>Simboli campo di vista</primary><secondary>Definire nuovo</secondary></indexterm>
+Questa finestra ti permette di modificare le quattro proprietà che definiscono un simbolo di CDV: nome, dimensione, forma e colore. La dimensione angolare del simbolo può essere inserita direttamente nella casella <guilabel>Campo di vista</guilabel>, oppure puoi servirti delle schede Oculare/Macchina fotografica per calcolarla, dati i parametri dell'accoppiata telescopio/oculare o telescopio/macchina fotografica. Le quattro forme disponibili sono cerchio, quadrato, mirino e bersaglio. Una volta specificati tutti e quattro i parametri, premi <guibutton>Ok</guibutton> e il simbolo apparirà nella lista di quelli definiti. Sarà anche disponibile nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> | <guisubmenu>Simboli CDV</guisubmenu>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cpoles.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cpoles.docbook
index 85d0bfcd50d..e4111c607e0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cpoles.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cpoles.docbook
@@ -1,62 +1,14 @@
<sect1 id="ai-cpoles">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->I poli celesti</title>
-<indexterm
-><primary
->I poli celesti</primary>
-<seealso
->Coordinate equatoriali</seealso>
+<title>I poli celesti</title>
+<indexterm><primary>I poli celesti</primary>
+<seealso>Coordinate equatoriali</seealso>
</indexterm>
-<para
->Il cielo sembra spostarsi da est a ovest, compiendo un giro completo in 24 ore (<link linkend="ai-sidereal"
->siderali</link
->). Questo fenomeno è dovuto alla rotazione della Terra attorno al proprio asse. L'asse di rotazione terrestre interseca la <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
-> in due punti. Questi punti sono i <firstterm
->poli celesti</firstterm
->. Mentre la Terra ruota, essi rimangono fissi nel cielo, e tutti gli altri punti sembrano ruotare loro attorno. I poli celesti sono anche i poli del <link linkend="equatorial"
->sistema di coordinate equatoriali</link
->, il che significa che hanno una <firstterm
->declinazione</firstterm
-> di +90 e -90 gradi (per il polo celeste nord e sud, rispettivamente). </para
-><para
->Il polo celeste nord ha attualmente quasi le stesse coordinate della brillante stella <firstterm
->Polaris</firstterm
-> (nome latino che sta per "stella polare"). Ciò rende Polaris utile alla navigazione: non solo è sempre sopra il punto nord dell'orizzonte, ma il suo angolo di <link linkend="horizontal"
->altezza</link
-> è sempre (quasi) uguale alla <link linkend="ai-geocoords"
->latitudine geografica</link
-> dell'osservatore (tuttavia, Polaris è visibile soltanto dall'emisfero nord). </para
-><para
->Il fatto che Polaris sia vicina al polo è una pura coincidenza. A dire la verità, a causa della <link linkend="ai-precession"
->precessione</link
->, Polaris è vicina al polo solo per una piccola frazione del tempo. </para>
+<para>Il cielo sembra spostarsi da est a ovest, compiendo un giro completo in 24 ore (<link linkend="ai-sidereal">siderali</link>). Questo fenomeno è dovuto alla rotazione della Terra attorno al proprio asse. L'asse di rotazione terrestre interseca la <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link> in due punti. Questi punti sono i <firstterm>poli celesti</firstterm>. Mentre la Terra ruota, essi rimangono fissi nel cielo, e tutti gli altri punti sembrano ruotare loro attorno. I poli celesti sono anche i poli del <link linkend="equatorial">sistema di coordinate equatoriali</link>, il che significa che hanno una <firstterm>declinazione</firstterm> di +90 e -90 gradi (per il polo celeste nord e sud, rispettivamente). </para><para>Il polo celeste nord ha attualmente quasi le stesse coordinate della brillante stella <firstterm>Polaris</firstterm> (nome latino che sta per "stella polare"). Ciò rende Polaris utile alla navigazione: non solo è sempre sopra il punto nord dell'orizzonte, ma il suo angolo di <link linkend="horizontal">altezza</link> è sempre (quasi) uguale alla <link linkend="ai-geocoords">latitudine geografica</link> dell'osservatore (tuttavia, Polaris è visibile soltanto dall'emisfero nord). </para><para>Il fatto che Polaris sia vicina al polo è una pura coincidenza. A dire la verità, a causa della <link linkend="ai-precession">precessione</link>, Polaris è vicina al polo solo per una piccola frazione del tempo. </para>
<tip>
-<para
->Esercizi:</para>
-<para
->Usa la finestra <guilabel
->Trova oggetto</guilabel
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
->) per localizzare Polaris. Nota che la sua declinazione è quasi (ma non esattamente) +90 gradi. Confronta la misura dell'altezza mentre Polaris è selezionata con la latitudine geografica della tua località: la loro differenza è sempre inferiore a un grado. Non sono esattamente uguali perché Polaris non è esattamente al polo (puoi puntare esattamente il polo passando alle coordinate equatoriali, e premendo la freccia verso l'alto finché il cielo smette di scorrere). </para
-><para
->Usa la casella <guilabel
->Passo</guilabel
-> nella barra degli strumenti per accelerare il tempo fino a un passo di 100 secondi. Puoi vedere che l'intero cielo sembra ruotare attorno a Polaris, che rimane invece quasi stazionaria. </para
-><para
->Abbiamo detto che il polo celeste è il polo del sistema di coordinate equatoriali. Quale pensi che sia il polo del sistema di coordinate orizzontali (altezza/azimut)? (Lo <link linkend="ai-zenith"
->zenit</link
->). </para>
+<para>Esercizi:</para>
+<para>Usa la finestra <guilabel>Trova oggetto</guilabel> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo>) per localizzare Polaris. Nota che la sua declinazione è quasi (ma non esattamente) +90 gradi. Confronta la misura dell'altezza mentre Polaris è selezionata con la latitudine geografica della tua località: la loro differenza è sempre inferiore a un grado. Non sono esattamente uguali perché Polaris non è esattamente al polo (puoi puntare esattamente il polo passando alle coordinate equatoriali, e premendo la freccia verso l'alto finché il cielo smette di scorrere). </para><para>Usa la casella <guilabel>Passo</guilabel> nella barra degli strumenti per accelerare il tempo fino a un passo di 100 secondi. Puoi vedere che l'intero cielo sembra ruotare attorno a Polaris, che rimane invece quasi stazionaria. </para><para>Abbiamo detto che il polo celeste è il polo del sistema di coordinate equatoriali. Quale pensi che sia il polo del sistema di coordinate orizzontali (altezza/azimut)? (Lo <link linkend="ai-zenith">zenit</link>). </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/credits.docbook
index 117083474b5..1782c292d30 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/credits.docbook
@@ -1,111 +1,45 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kstars;</para>
-<para
->Copyright programma 2001-2003 la squadra di &kstars; <email
->kstars@30doradus.org</email
-> </para>
+<para>&kstars;</para>
+<para>Copyright programma 2001-2003 la squadra di &kstars; <email>kstars@30doradus.org</email> </para>
-<para
->La squadra di &kstars;: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Jason Harris <email
->kstars@30doradus.org</email
-></para>
+<para>La squadra di &kstars;: <itemizedlist>
+<listitem><para>Jason Harris <email>kstars@30doradus.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Jasem Mutlaq <email
->mutlaqja@ku.edu</email
-></para>
+<listitem><para>Jasem Mutlaq <email>mutlaqja@ku.edu</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Pablo de Vicente <email
->pvicentea@wanadoo.es</email
-></para>
+<listitem><para>Pablo de Vicente <email>pvicentea@wanadoo.es</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Heiko Evermann <email
->heiko@evermann.de</email
-></para>
+<listitem><para>Heiko Evermann <email>heiko@evermann.de</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Thomas Kabelmann <email
->tk78@gmx.de</email
-></para>
+<listitem><para>Thomas Kabelmann <email>tk78@gmx.de</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Mark Hollomon <email
->mhh@mindspring.com</email
-></para>
+<listitem><para>Mark Hollomon <email>mhh@mindspring.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Carsten Niehaus <email
->cniehaus@gmx.de</email
-></para>
+<listitem><para>Carsten Niehaus <email>cniehaus@gmx.de</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Fonti dei dati: <itemizedlist>
+<para>Fonti dei dati: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Cataloghi oggetti e tabelle della posizione dei pianeti: <ulink url="http://adc.gsfc.nasa.gov"
->NASA Astronomical Data Center</ulink
-></para>
+<para>Cataloghi oggetti e tabelle della posizione dei pianeti: <ulink url="http://adc.gsfc.nasa.gov">NASA Astronomical Data Center</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Informazioni dettagliate sulle fonti delle immagini usate nel programma si possono trovare nel file README.images. </para>
+<para>Informazioni dettagliate sulle fonti delle immagini usate nel programma si possono trovare nel file README.images. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Bibliografia: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><quote
->Astronomia pratica con l'uso del calcolatore tascabile</quote
-> di Peter Duffet-Smith</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><quote
->Astronomical Algorithms</quote
-> di Jean Meeus</para
-></listitem>
+<para>Bibliografia: <itemizedlist>
+<listitem><para><quote>Astronomia pratica con l'uso del calcolatore tascabile</quote> di Peter Duffet-Smith</para></listitem>
+<listitem><para><quote>Astronomical Algorithms</quote> di Jean Meeus</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Ringraziamenti speciali: agli sviluppatori di &kde; e delle &Qt; per aver dato al mondo un insieme senza pari di librerie <acronym
->API</acronym
-> liberamente disponibili. Alla squadra di <application
->KDevelop</application
->, per il loro eccellente <acronym
->IDE</acronym
->, che ha reso lo sviluppo di &kstars; molto più semplice e divertente. A tutti nella lista messaggi di <application
->KDevelop</application
->, nella mailing list di &kde; e su irc.kde.org, per aver risposto alle nostre frequenti domande. Grazie ad Anne-Marie Mahfouf, per aver invitato &kstars; a entrare nel pacchetto &kde;-Edu.Infine, grazie a tutti quelli che hanno segnalato bug e inviato altri commenti. Grazie, a tutti voi. </para>
+<para>Ringraziamenti speciali: agli sviluppatori di &kde; e delle &Qt; per aver dato al mondo un insieme senza pari di librerie <acronym>API</acronym> liberamente disponibili. Alla squadra di <application>KDevelop</application>, per il loro eccellente <acronym>IDE</acronym>, che ha reso lo sviluppo di &kstars; molto più semplice e divertente. A tutti nella lista messaggi di <application>KDevelop</application>, nella mailing list di &kde; e su irc.kde.org, per aver risposto alle nostre frequenti domande. Grazie ad Anne-Marie Mahfouf, per aver invitato &kstars; a entrare nel pacchetto &kde;-Edu.Infine, grazie a tutti quelli che hanno segnalato bug e inviato altri commenti. Grazie, a tutti voi. </para>
-<para
->Copyright documentazione 2001-2003 Jason Harris e la squadra di KStars <email
->kstars@30doradus.org</email
-> </para>
+<para>Copyright documentazione 2001-2003 Jason Harris e la squadra di KStars <email>kstars@30doradus.org</email> </para>
-<para
->Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email
->drizzo@daviderizzo.com</email
->)</para
->
+<para>Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email>drizzo@daviderizzo.com</email>)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/csphere.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/csphere.docbook
index 07c407e8a45..fa9e933c44a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/csphere.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/csphere.docbook
@@ -1,28 +1,10 @@
<sect1 id="ai-csphere">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->La sfera celeste</title>
-<indexterm
-><primary
->La sfera celeste</primary>
-<seealso
->Sistemi di coordinate celesti</seealso>
+<title>La sfera celeste</title>
+<indexterm><primary>La sfera celeste</primary>
+<seealso>Sistemi di coordinate celesti</seealso>
</indexterm>
-<para
->La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio enorme, centrata sulla Terra. Tutti gli oggetti visibili in cielo si possono pensare come giacenti sulla superficie di questa sfera. </para
-><para
->Naturalmente sappiamo che gli oggetti celesti non stanno sulla superficie di una sfera centrata sulla Terra, quindi perché darsi pena con questo costrutto? Tutto ciò che vediamo nel cielo è così lontano che le distanze sono impossibili da stimare tramite la semplice osservazione. Poiché le distanze sono indeterminate, bisogna solo conoscere la <emphasis
->direzione</emphasis
-> di un oggetto per localizzarlo nel cielo. In questo senso, la sfera celeste è un modello molto pratico per mappare il cielo. </para
-><para
->Le direzioni dei vari oggetti celesti possono essere quantificate costruendo un <link linkend="ai-skycoords"
->sistema di coordinate celesti</link
->. </para>
+<para>La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio enorme, centrata sulla Terra. Tutti gli oggetti visibili in cielo si possono pensare come giacenti sulla superficie di questa sfera. </para><para>Naturalmente sappiamo che gli oggetti celesti non stanno sulla superficie di una sfera centrata sulla Terra, quindi perché darsi pena con questo costrutto? Tutto ciò che vediamo nel cielo è così lontano che le distanze sono impossibili da stimare tramite la semplice osservazione. Poiché le distanze sono indeterminate, bisogna solo conoscere la <emphasis>direzione</emphasis> di un oggetto per localizzarlo nel cielo. In questo senso, la sfera celeste è un modello molto pratico per mappare il cielo. </para><para>Le direzioni dei vari oggetti celesti possono essere quantificate costruendo un <link linkend="ai-skycoords">sistema di coordinate celesti</link>. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/darkmatter.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/darkmatter.docbook
index d4f48b12790..591cd3dcfaf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/darkmatter.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/darkmatter.docbook
@@ -1,86 +1,34 @@
<sect1 id="ai-darkmatter">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-><address>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation><address>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Materia oscura</title>
-<indexterm
-><primary
->Materia oscura</primary>
+<title>Materia oscura</title>
+<indexterm><primary>Materia oscura</primary>
</indexterm>
-<para
->Gli scienziati sono ormai a proprio agio con l'idea che il 90% della massa dell'Universo sia sotto forma di materia invisibile. </para>
+<para>Gli scienziati sono ormai a proprio agio con l'idea che il 90% della massa dell'Universo sia sotto forma di materia invisibile. </para>
-<para
->Nonostante dettagliate mappe dell'Universo vicino che coprono lo spettro dal radio ai raggi gamma, siamo in grado di individuare solo il 10% della massa che deve esistere là fuori. Come disse nel 2001 al New York Times Bruce H. Margon, astronomo all'Università di Washington: <citation
->È una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a trovare il 90 per cento dell'Universo</citation
->. </para>
+<para>Nonostante dettagliate mappe dell'Universo vicino che coprono lo spettro dal radio ai raggi gamma, siamo in grado di individuare solo il 10% della massa che deve esistere là fuori. Come disse nel 2001 al New York Times Bruce H. Margon, astronomo all'Università di Washington: <citation>È una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a trovare il 90 per cento dell'Universo</citation>. </para>
-<para
->Il nome dato a questa <quote
->massa mancante</quote
-> è <firstterm
->materia oscura</firstterm
->, e queste due parole riassumono abbastanza bene tutto ciò che ne sappiamo al momento. Sappiamo che c'è <quote
->materia</quote
->, perché possiamo vedere gli effetti della sua influenza gravitazionale. Tuttavia, questa materia non emette alcuna radiazione elettromagnetica, da cui l'aggettivo <quote
->oscura</quote
->. Esistono parecchie teorie per spiegare la massa mancante, da particelle subatomiche esotiche a una popolazione di buchi neri isolati, fino a meno esotiche nane bianche e brune. Il termine <quote
->massa mancante</quote
-> può essere fuorviante, dato che non è la massa a mancare, ma solo la sua luce. Ma che cos'è esattamente la materia oscura, e come facciamo a sapere che esiste, se non possiamo vederla? </para>
+<para>Il nome dato a questa <quote>massa mancante</quote> è <firstterm>materia oscura</firstterm>, e queste due parole riassumono abbastanza bene tutto ciò che ne sappiamo al momento. Sappiamo che c'è <quote>materia</quote>, perché possiamo vedere gli effetti della sua influenza gravitazionale. Tuttavia, questa materia non emette alcuna radiazione elettromagnetica, da cui l'aggettivo <quote>oscura</quote>. Esistono parecchie teorie per spiegare la massa mancante, da particelle subatomiche esotiche a una popolazione di buchi neri isolati, fino a meno esotiche nane bianche e brune. Il termine <quote>massa mancante</quote> può essere fuorviante, dato che non è la massa a mancare, ma solo la sua luce. Ma che cos'è esattamente la materia oscura, e come facciamo a sapere che esiste, se non possiamo vederla? </para>
-<para
->La storia ebbe inizio nel 1933, quando l'astronomo Fritz Zwicky stava studiando il moto di ammassi di galassie lontani e di grande massa, nella fattispecie l'ammasso della Chioma e quello della Vergine. Zwicky stimò la massa di ogni galassia dell'ammasso basandosi sulla sua luminosità, e sommò tutte le masse galattiche per ottenere la massa totale dell'ammasso. Ottenne poi una seconda stima indipendente della massa totale, basata sulla misura della dispersione delle velocità individuali delle galassie nell'ammasso. Con sua grande sorpresa, questa seconda stima di <firstterm
->massa dinamica</firstterm
-> era <emphasis
->400 volte</emphasis
-> più grande della stima basata sulla luce delle galassie. </para>
+<para>La storia ebbe inizio nel 1933, quando l'astronomo Fritz Zwicky stava studiando il moto di ammassi di galassie lontani e di grande massa, nella fattispecie l'ammasso della Chioma e quello della Vergine. Zwicky stimò la massa di ogni galassia dell'ammasso basandosi sulla sua luminosità, e sommò tutte le masse galattiche per ottenere la massa totale dell'ammasso. Ottenne poi una seconda stima indipendente della massa totale, basata sulla misura della dispersione delle velocità individuali delle galassie nell'ammasso. Con sua grande sorpresa, questa seconda stima di <firstterm>massa dinamica</firstterm> era <emphasis>400 volte</emphasis> più grande della stima basata sulla luce delle galassie. </para>
-<para
->Sebbene l'evidenza sperimentale fosse già forte ai tempi di Zwicky, fu solo negli anni Settanta che gli scienziati iniziarono ad esplorare questa discrepanza in modo sistematico. Fu in quel periodo che l'esistenza della materia oscura iniziò ad essere presa sul serio. L'esistenza di tale materia non avrebbe solo risolto la mancanza di massa negli ammassi di galassie, ma avrebbe avuto conseguenze di ben più larga portata sull'evoluzione e il destino dell'Universo stesso. </para>
+<para>Sebbene l'evidenza sperimentale fosse già forte ai tempi di Zwicky, fu solo negli anni Settanta che gli scienziati iniziarono ad esplorare questa discrepanza in modo sistematico. Fu in quel periodo che l'esistenza della materia oscura iniziò ad essere presa sul serio. L'esistenza di tale materia non avrebbe solo risolto la mancanza di massa negli ammassi di galassie, ma avrebbe avuto conseguenze di ben più larga portata sull'evoluzione e il destino dell'Universo stesso. </para>
-<para
->Un altro fenomeno che suggerì la necessità di materia oscura consiste nelle curve di rotazione delle <firstterm
->galassie spirali</firstterm
->. Le galassie spirali contengono una vasta popolazione di stelle in orbita attorno al centro galattico su orbite quasi circolari, un po' come pianeti in orbita attorno a una stella. Come accade per le orbite planetarie, ci si aspetta che stelle con orbite galattiche più grandi abbiano velocità orbitali minori (si tratta di una semplice enunciazione della terza legge di Keplero). Per la verità, la terza legge di Keplero è applicabile soltanto a stelle vicine alla periferia di una galassia spirale, poiché presuppone che la massa racchiusa dall'orbita sia costante. </para>
+<para>Un altro fenomeno che suggerì la necessità di materia oscura consiste nelle curve di rotazione delle <firstterm>galassie spirali</firstterm>. Le galassie spirali contengono una vasta popolazione di stelle in orbita attorno al centro galattico su orbite quasi circolari, un po' come pianeti in orbita attorno a una stella. Come accade per le orbite planetarie, ci si aspetta che stelle con orbite galattiche più grandi abbiano velocità orbitali minori (si tratta di una semplice enunciazione della terza legge di Keplero). Per la verità, la terza legge di Keplero è applicabile soltanto a stelle vicine alla periferia di una galassia spirale, poiché presuppone che la massa racchiusa dall'orbita sia costante. </para>
-<para
->Tuttavia gli astronomi hanno condotto osservazioni delle velocità orbitali delle stelle nelle regioni periferiche di un gran numero di galassie spirali, e in nessun caso esse seguono la terza legge di Keplero. Invece di diminuire a grandi raggi, le velocità orbitali rimangono con ottima approssimazione costanti. L'implicazione è che la massa racchiusa da orbite di raggio via via maggiore aumenti, anche per stelle che sono apparentemente vicine al limite della galassia. Sebbene si trovino presso i confini della parte luminosa della galassia, questa ha un profilo di massa che apparentemente continua ben al di là delle regioni occupate dalle stelle. </para>
+<para>Tuttavia gli astronomi hanno condotto osservazioni delle velocità orbitali delle stelle nelle regioni periferiche di un gran numero di galassie spirali, e in nessun caso esse seguono la terza legge di Keplero. Invece di diminuire a grandi raggi, le velocità orbitali rimangono con ottima approssimazione costanti. L'implicazione è che la massa racchiusa da orbite di raggio via via maggiore aumenti, anche per stelle che sono apparentemente vicine al limite della galassia. Sebbene si trovino presso i confini della parte luminosa della galassia, questa ha un profilo di massa che apparentemente continua ben al di là delle regioni occupate dalle stelle. </para>
-<para
->Ecco un altro modo di vedere il problema: consideriamo le stelle presso la periferia di una galassia spirale, con velocità orbitali osservate tipicamente di 200 chilometri al secondo. Se la galassia fosse composta solo dalla materia che possiamo vedere, queste stelle la abbandonerebbero in breve tempo, dato che le loro velocità orbitali sono quattro volte più grandi della velocità di fuga dalla galassia. Dato che non si osservano galassie che si stiano disperdendo in questo modo, al loro interno deve trovarsi della massa di cui non teniamo conto quando sommiamo tutte le parti che possiamo vedere. </para>
+<para>Ecco un altro modo di vedere il problema: consideriamo le stelle presso la periferia di una galassia spirale, con velocità orbitali osservate tipicamente di 200 chilometri al secondo. Se la galassia fosse composta solo dalla materia che possiamo vedere, queste stelle la abbandonerebbero in breve tempo, dato che le loro velocità orbitali sono quattro volte più grandi della velocità di fuga dalla galassia. Dato che non si osservano galassie che si stiano disperdendo in questo modo, al loro interno deve trovarsi della massa di cui non teniamo conto quando sommiamo tutte le parti che possiamo vedere. </para>
-<para
->In letteratura sono comparse parecchie teorie per spiegare la massa mancante, come le <acronym
->WIMP</acronym
-> (Weakly Interacting Massive Particles, particelle di grande massa debolmente interagenti), i <acronym
->MACHO</acronym
-> (MAssive Compact Halo Objects, oggetti compatti di grande massa dell'alone), buchi neri primordiali, neutrini dotati di massa e così via, ciascuna con i suoi pro e contro. Nessuna singola teoria è stata finora accettata dalla comunità astronomica, poiché siamo privi dei mezzi per verificare in modo risolutivo una teoria rispetto all'altra. </para>
+<para>In letteratura sono comparse parecchie teorie per spiegare la massa mancante, come le <acronym>WIMP</acronym> (Weakly Interacting Massive Particles, particelle di grande massa debolmente interagenti), i <acronym>MACHO</acronym> (MAssive Compact Halo Objects, oggetti compatti di grande massa dell'alone), buchi neri primordiali, neutrini dotati di massa e così via, ciascuna con i suoi pro e contro. Nessuna singola teoria è stata finora accettata dalla comunità astronomica, poiché siamo privi dei mezzi per verificare in modo risolutivo una teoria rispetto all'altra. </para>
<tip>
-<para
->Puoi vedere gli ammassi di galassie studiati dal professor Zwicky per scoprire la materia oscura. Usa la finestra Trova oggetto di KStars (<keycombo
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->F</keycap
-></keycombo
->) e posizionati su <quote
->M 87</quote
-> per trovare l'ammasso della Vergine, e su <quote
->NGC 4884</quote
-> per trovare l'ammasso della Chioma. Potrebbe essere necessario aumentare lo zoom per vedere le galassie. Nota che l'ammasso della Vergine appare molto più grande nel cielo. In realtà l'ammasso più grande è quello della Chioma, che appare più piccolo solamente perché è più distante. </para>
+<para>Puoi vedere gli ammassi di galassie studiati dal professor Zwicky per scoprire la materia oscura. Usa la finestra Trova oggetto di KStars (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>F</keycap></keycombo>) e posizionati su <quote>M 87</quote> per trovare l'ammasso della Vergine, e su <quote>NGC 4884</quote> per trovare l'ammasso della Chioma. Potrebbe essere necessario aumentare lo zoom per vedere le galassie. Nota che l'ammasso della Vergine appare molto più grande nel cielo. In realtà l'ammasso più grande è quello della Chioma, che appare più piccolo solamente perché è più distante. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dcop.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dcop.docbook
index 0f7c712aeb8..7ac357fa2d9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dcop.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dcop.docbook
@@ -1,173 +1,54 @@
<chapter id="dcop">
-<title
->Script per KStars: l'interfaccia DCOP</title>
-<para
->Uno degli obiettivi di &kstars; è permettere la riproduzione di complesse sequenze di eventi a partire da uno script. Ciò ti permetterà di creare <quote
->tour virtuali</quote
-> del cielo, e darà agli insegnanti un mezzo per realizzare dimostrazioni didattiche che illustrino determinati concetti astronomici. È già possibile scrivere questo tipo di script per &kstars;, anche se non tutte le funzioni progettate sono state incluse. Inoltre, sebbene sia in progetto un'interfaccia grafica per la realizzazione di script, per il momento essi vanno scritti a mano. Questo capitolo spiega come realizzare script per &kstars;. </para>
-<para
->L'architettura &kde; fornisce la struttura necessaria per le applicazioni con supporto agli script tramite l'interfaccia <abbrev
->DCOP</abbrev
->. <abbrev
->DCOP</abbrev
-> sta per <quote
->Desktop Communication Protocol</quote
-> (Protocollo di Comunicazione Desktop); attraverso <abbrev
->DCOP</abbrev
-> le applicazioni &kde; possono essere controllate da altre applicazioni, da un prompt di terminale o attraverso uno script di testo. </para>
+<title>Script per KStars: l'interfaccia DCOP</title>
+<para>Uno degli obiettivi di &kstars; è permettere la riproduzione di complesse sequenze di eventi a partire da uno script. Ciò ti permetterà di creare <quote>tour virtuali</quote> del cielo, e darà agli insegnanti un mezzo per realizzare dimostrazioni didattiche che illustrino determinati concetti astronomici. È già possibile scrivere questo tipo di script per &kstars;, anche se non tutte le funzioni progettate sono state incluse. Inoltre, sebbene sia in progetto un'interfaccia grafica per la realizzazione di script, per il momento essi vanno scritti a mano. Questo capitolo spiega come realizzare script per &kstars;. </para>
+<para>L'architettura &kde; fornisce la struttura necessaria per le applicazioni con supporto agli script tramite l'interfaccia <abbrev>DCOP</abbrev>. <abbrev>DCOP</abbrev> sta per <quote>Desktop Communication Protocol</quote> (Protocollo di Comunicazione Desktop); attraverso <abbrev>DCOP</abbrev> le applicazioni &kde; possono essere controllate da altre applicazioni, da un prompt di terminale o attraverso uno script di testo. </para>
<sect1 id="dcop-interface">
-<title
->Funzioni DCOP</title>
-<para
->L'interfaccia <abbrev
->DCOP</abbrev
-> di &kstars; include le seguenti funzioni: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><function
-> lookTowards( cost QString direzione)</function
->: punta il display nella direzione specificata dall'argomento. Può trattarsi del nome di un qualsiasi oggetto celeste, o di una delle seguenti parole o abbreviazioni: zenith (o z), per lo zenit, north (n) per il nord, northeast (ne) per il nordest, east (e) per l'est, southeast (se) per il sudest, south (s) per il sud, southwest(sw) per il sudovest, west(w) per l'ovest, northwest (nw) per il nordovest. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> setRaDec( double ar, double dec )</function
->: centra il display sulle coordinate equatoriali specificate. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> setAltAz(double alt, double az)</function
->: centra il display sulle coordinate orizzontali specificate. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> zoomIn()</function
->: aumenta il livello di zoom del display. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> zoomOut()</function
->: diminuisce il livello di zoom del display. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> defaultZoom()</function
->: riporta il valore dello zoom a 3 (valore predefinito). </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> setLocalTime(int anno, int mese, int giorno, int ora, int min, int sec)</function
->: imposta l'orologio della simulazione alla data e ora specificate. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> waitFor( double t )</function
->: attende t secondi prima di continuare con i comandi successivi. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> waitForKey( cost QString k )</function
->: arresta l'esecuzione dello script fino a quando l'utente non preme il tasto specificato. Attualmente non è possibile specificare una combinazione di tasti (come <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->); limitati a usare tasti semplici. Puoi digitare <quote
->space</quote
-> per indicare la barra spaziatrice. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> setTracking( bool track )</function
->: attiva/disattiva l'inseguimento. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> changeViewOption( cost QString opzione, cost QString valore )</function
->: modifica un'opzione di visualizzazione. Ci sono decine di opzioni disponibili; praticamente tutto ciò che si può cambiare nella finestra <guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
-> può essere cambiato anche qui. Il primo argomento è il nome dell'opzione (i nomi sono presi dal file di configurazione <filename
->kstarsrc</filename
->), e il secondo è il valore desiderato. L'interprete degli argomenti è stato progettato per essere robusto, quindi dovrebbe arrestarsi senza conseguenze qualora riceva dati non validi. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> setGeoLocation( cost QString città, cost QString provincia, cost QString nazione )</function
->: imposta la città specificata come località di osservazione. Se non viene trovata alcuna città corrispondente agli argomenti, il comando è ignorato. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> stop()</function
-> [orologio]: arresta l'orologio della simulazione. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> start()</function
-> [orologio]: avvia l'orologio della simulazione. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
-> setScale(float s)</function
-> [orologio]: imposta il passo dell'orologio della simulazione. s=1.0 corrisponde al tempo reale, 2.0 è due volte più veloce, e così via. </para
-></listitem>
+<title>Funzioni DCOP</title>
+<para>L'interfaccia <abbrev>DCOP</abbrev> di &kstars; include le seguenti funzioni: <itemizedlist>
+<listitem><para><function> lookTowards( cost QString direzione)</function>: punta il display nella direzione specificata dall'argomento. Può trattarsi del nome di un qualsiasi oggetto celeste, o di una delle seguenti parole o abbreviazioni: zenith (o z), per lo zenit, north (n) per il nord, northeast (ne) per il nordest, east (e) per l'est, southeast (se) per il sudest, south (s) per il sud, southwest(sw) per il sudovest, west(w) per l'ovest, northwest (nw) per il nordovest. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> setRaDec( double ar, double dec )</function>: centra il display sulle coordinate equatoriali specificate. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> setAltAz(double alt, double az)</function>: centra il display sulle coordinate orizzontali specificate. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> zoomIn()</function>: aumenta il livello di zoom del display. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> zoomOut()</function>: diminuisce il livello di zoom del display. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> defaultZoom()</function>: riporta il valore dello zoom a 3 (valore predefinito). </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> setLocalTime(int anno, int mese, int giorno, int ora, int min, int sec)</function>: imposta l'orologio della simulazione alla data e ora specificate. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> waitFor( double t )</function>: attende t secondi prima di continuare con i comandi successivi. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> waitForKey( cost QString k )</function>: arresta l'esecuzione dello script fino a quando l'utente non preme il tasto specificato. Attualmente non è possibile specificare una combinazione di tasti (come <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>); limitati a usare tasti semplici. Puoi digitare <quote>space</quote> per indicare la barra spaziatrice. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> setTracking( bool track )</function>: attiva/disattiva l'inseguimento. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> changeViewOption( cost QString opzione, cost QString valore )</function>: modifica un'opzione di visualizzazione. Ci sono decine di opzioni disponibili; praticamente tutto ciò che si può cambiare nella finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel> può essere cambiato anche qui. Il primo argomento è il nome dell'opzione (i nomi sono presi dal file di configurazione <filename>kstarsrc</filename>), e il secondo è il valore desiderato. L'interprete degli argomenti è stato progettato per essere robusto, quindi dovrebbe arrestarsi senza conseguenze qualora riceva dati non validi. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> setGeoLocation( cost QString città, cost QString provincia, cost QString nazione )</function>: imposta la città specificata come località di osservazione. Se non viene trovata alcuna città corrispondente agli argomenti, il comando è ignorato. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> stop()</function> [orologio]: arresta l'orologio della simulazione. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> start()</function> [orologio]: avvia l'orologio della simulazione. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function> setScale(float s)</function> [orologio]: imposta il passo dell'orologio della simulazione. s=1.0 corrisponde al tempo reale, 2.0 è due volte più veloce, e così via. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="dcop-test">
-<title
->Provare le funzioni DCOP</title>
-<para
->Puoi provare le funzioni DCOP con facilità tramite il programma <application
->kdcop</application
->. All'avvio di <application
->kdcop</application
-> vedrai una lista ad albero di tutti i programmi in esecuzione, dunque se &kstars; è in esecuzione vi sarà compreso. La maggior parte delle funzioni <abbrev
->DCOP</abbrev
-> sono elencate sotto la voce <quote
->KStarsInterface</quote
->, ma le funzioni relative all'orologio si trovano sotto <quote
->clock</quote
->. Fai doppio clic su una funzione per eseguirla. Se è richiesto un argomento, comparirà una finestra in cui potrai inserirne il valore. </para>
+<title>Provare le funzioni DCOP</title>
+<para>Puoi provare le funzioni DCOP con facilità tramite il programma <application>kdcop</application>. All'avvio di <application>kdcop</application> vedrai una lista ad albero di tutti i programmi in esecuzione, dunque se &kstars; è in esecuzione vi sarà compreso. La maggior parte delle funzioni <abbrev>DCOP</abbrev> sono elencate sotto la voce <quote>KStarsInterface</quote>, ma le funzioni relative all'orologio si trovano sotto <quote>clock</quote>. Fai doppio clic su una funzione per eseguirla. Se è richiesto un argomento, comparirà una finestra in cui potrai inserirne il valore. </para>
</sect1>
<sect1 id="dcop-script">
-<title
->Scrivere uno script DCOP</title>
-<para
->Le funzioni <abbrev
->DCOP</abbrev
-> si possono anche invocare dalla riga di comando UNIX, ed è possibile raggrupparle in uno script. Creeremo ora uno script di esempio che passa alle coordinate equatoriali, punta la Luna, aumenta un poco lo zoom e accelera l'orologio a un'ora per secondo. Dopo aver inseguito la Luna per venti secondi, l'orologio viene messo in pausa e lo zoom diminuisce. Puoi utilizzare questo script come modello per crearne di nuovi. Cominceremo col mostrare il listato completo, per poi illustrarne le varie parti. </para>
+<title>Scrivere uno script DCOP</title>
+<para>Le funzioni <abbrev>DCOP</abbrev> si possono anche invocare dalla riga di comando UNIX, ed è possibile raggrupparle in uno script. Creeremo ora uno script di esempio che passa alle coordinate equatoriali, punta la Luna, aumenta un poco lo zoom e accelera l'orologio a un'ora per secondo. Dopo aver inseguito la Luna per venti secondi, l'orologio viene messo in pausa e lo zoom diminuisce. Puoi utilizzare questo script come modello per crearne di nuovi. Cominceremo col mostrare il listato completo, per poi illustrarne le varie parti. </para>
<para>
-<programlisting
->#!/bin/bash
+<programlisting>#!/bin/bash
#Script KStars: insegui la Luna!
#
KSTARS=`dcopfind -a 'kstars*'`
@@ -189,60 +70,10 @@ dcop $KSTARS $MAIN defaultZoom
##
</programlisting>
</para>
-<para
->Salva questo script su file. Il nome del file è a piacere, ma suggeriamo qualcosa di descrittivo, del tipo <filename
->inseguiluna.kstars</filename
->. Quindi digita il comando seguente per rendere lo script eseguibile: <userinput
-><command
->chmod</command
-> <option
->a+x</option
-> <parameter
->inseguiluna.kstars</parameter
-> </userinput
->. Lo script può ora essere eseguito in qualsiasi momento digitando <userinput
-><command
->./inseguiluna.kstars</command
-></userinput
-> nella cartella che lo contiene. Nota che lo script funziona soltanto se c'è già un'istanza di &kstars; in esecuzione. Puoi utilizzare il comando <command
->dcopstart</command
-> in uno script per lanciare una nuova istanza di &kstars;. </para>
-<para
->Ora veniamo alla spiegazione dello script. La prima riga identifica il file come uno script di shell <command
->BASH</command
->. Le due righe seguenti sono dei <firstterm
->commenti</firstterm
-> (ogni riga che inizia per <quote
->#</quote
-> è un commento, e viene ignorata dalla shell). Le tre righe seguenti definiscono alcune variabili che torneranno utili in seguito. La variabile <varname
->KSTARS</varname
-> identifica il processo di &kstars; attualmente in esecuzione, tramite il comando <command
->dcopfind</command
->. <varname
->MAIN</varname
-> e <varname
->CLOCK</varname
-> identificano le due interfacce <abbrev
->DCOP</abbrev
-> associate a &kstars;. </para>
-<para
->Il resto dello script è la lista vera e propria di chiamate <abbrev
->DCOP</abbrev
->. Il primo comando fa sì che il display utilizzi le coordinate equatoriali, impostando l'opzione <quote
->UseAltAz</quote
-> a <quote
->false</quote
-> (ribadiamo che puoi vedere una lista di tutte le opzioni utilizzabili da <quote
->changeViewOption</quote
-> esaminando il tuo file di configurazione <filename
->kstarsrc</filename
->). Il comando successivo centra il display sulla Luna, e attiva automaticamente l'inseguimento. Impostiamo quindi il livello predefinito di zoom, per poi aumentare l'ingrandimento cinque volte. L'istruzione successiva imposta il passo dell'orologio a un'ora per secondo (3600 secondi fanno un'ora), dopodiché l'orologio viene avviato (casomai non fosse già in funzione). La riga seguente mette lo script in pausa per venti secondi, mentre inseguiamo la Luna nel suo movimento attraverso il cielo. Infine arrestiamo l'orologio e riportiamo lo zoom al valore predefinito. </para>
-<para
->Ci auguriamo che tu sfrutti appieno il supporto agli script di KStars. Se hai creato uno script interessante, mandalo a <email
->kstars@30doradus.org</email
->; ci piacerebbe vedere quello che hai fatto, e potremmo anche pubblicare alcuni script sulla nostra pagina web. Inoltre, se hai delle idee su come migliorare il supporto agli script (o qualsiasi altra parte di &kstars;) facci sapere presso <email
->kstars-devel@lists.sourceforge.net</email
-> o inoltra una richiesta di funzionalità tramite bugzilla. </para>
+<para>Salva questo script su file. Il nome del file è a piacere, ma suggeriamo qualcosa di descrittivo, del tipo <filename>inseguiluna.kstars</filename>. Quindi digita il comando seguente per rendere lo script eseguibile: <userinput><command>chmod</command> <option>a+x</option> <parameter>inseguiluna.kstars</parameter> </userinput>. Lo script può ora essere eseguito in qualsiasi momento digitando <userinput><command>./inseguiluna.kstars</command></userinput> nella cartella che lo contiene. Nota che lo script funziona soltanto se c'è già un'istanza di &kstars; in esecuzione. Puoi utilizzare il comando <command>dcopstart</command> in uno script per lanciare una nuova istanza di &kstars;. </para>
+<para>Ora veniamo alla spiegazione dello script. La prima riga identifica il file come uno script di shell <command>BASH</command>. Le due righe seguenti sono dei <firstterm>commenti</firstterm> (ogni riga che inizia per <quote>#</quote> è un commento, e viene ignorata dalla shell). Le tre righe seguenti definiscono alcune variabili che torneranno utili in seguito. La variabile <varname>KSTARS</varname> identifica il processo di &kstars; attualmente in esecuzione, tramite il comando <command>dcopfind</command>. <varname>MAIN</varname> e <varname>CLOCK</varname> identificano le due interfacce <abbrev>DCOP</abbrev> associate a &kstars;. </para>
+<para>Il resto dello script è la lista vera e propria di chiamate <abbrev>DCOP</abbrev>. Il primo comando fa sì che il display utilizzi le coordinate equatoriali, impostando l'opzione <quote>UseAltAz</quote> a <quote>false</quote> (ribadiamo che puoi vedere una lista di tutte le opzioni utilizzabili da <quote>changeViewOption</quote> esaminando il tuo file di configurazione <filename>kstarsrc</filename>). Il comando successivo centra il display sulla Luna, e attiva automaticamente l'inseguimento. Impostiamo quindi il livello predefinito di zoom, per poi aumentare l'ingrandimento cinque volte. L'istruzione successiva imposta il passo dell'orologio a un'ora per secondo (3600 secondi fanno un'ora), dopodiché l'orologio viene avviato (casomai non fosse già in funzione). La riga seguente mette lo script in pausa per venti secondi, mentre inseguiamo la Luna nel suo movimento attraverso il cielo. Infine arrestiamo l'orologio e riportiamo lo zoom al valore predefinito. </para>
+<para>Ci auguriamo che tu sfrutti appieno il supporto agli script di KStars. Se hai creato uno script interessante, mandalo a <email>kstars@30doradus.org</email>; ci piacerebbe vedere quello che hai fatto, e potremmo anche pubblicare alcuni script sulla nostra pagina web. Inoltre, se hai delle idee su come migliorare il supporto agli script (o qualsiasi altra parte di &kstars;) facci sapere presso <email>kstars-devel@lists.sourceforge.net</email> o inoltra una richiesta di funzionalità tramite bugzilla. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/details.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/details.docbook
index 348a44323d2..0eb04f3becd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/details.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/details.docbook
@@ -1,110 +1,39 @@
<sect1 id="tool-details">
-<title
->Finestra dettagli oggetto</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Finestra dettagli oggetto</secondary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti nel cielo</primary>
-<secondary
->Dettagli</secondary
-></indexterm>
+<title>Finestra dettagli oggetto</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Finestra dettagli oggetto</secondary></indexterm>
+<indexterm><primary>Oggetti nel cielo</primary>
+<secondary>Dettagli</secondary></indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra dettagli oggetto </screeninfo>
+<screeninfo>La finestra dettagli oggetto </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="detaildialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra dettagli oggetto</phrase>
+ <phrase>Finestra dettagli oggetto</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di dialogo Dettagli oggetto mostra informazioni avanzate disponibili su un certo oggetto celeste. Per accedere a questa funzione, fai clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su un oggetto e seleziona <guimenuitem
->Dettagli...</guimenuitem
-> dal menu a comparsa. </para>
-<para
->La finestra è divisa in una serie di schede. Nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> troviamo i dati principali sull'oggetto corrente. Essi includono i suoi nomi e le sigle di catalogo, il tipo di oggetto e la <link linkend="ai-magnitude"
->magnitudine</link
-> (luminosità). Sono inoltre mostrate le coordinate equatoriali e orizzontali dell'oggetto, insieme ai suoi istanti di levata, culminazione e tramonto. </para>
+<para>La finestra di dialogo Dettagli oggetto mostra informazioni avanzate disponibili su un certo oggetto celeste. Per accedere a questa funzione, fai clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su un oggetto e seleziona <guimenuitem>Dettagli...</guimenuitem> dal menu a comparsa. </para>
+<para>La finestra è divisa in una serie di schede. Nella scheda <guilabel>Generale</guilabel> troviamo i dati principali sull'oggetto corrente. Essi includono i suoi nomi e le sigle di catalogo, il tipo di oggetto e la <link linkend="ai-magnitude">magnitudine</link> (luminosità). Sono inoltre mostrate le coordinate equatoriali e orizzontali dell'oggetto, insieme ai suoi istanti di levata, culminazione e tramonto. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti nel cielo</primary>
-<secondary
->Collegamenti internet</secondary>
-<tertiary
->Personalizzazione</tertiary
-></indexterm>
-Nella scheda <guilabel
->Collegamenti</guilabel
-> puoi gestire i collegamenti Internet a immagini e informazioni associati all'oggetto, che vi sono elencati. Si tratta dei collegamenti che appaiono nel menu a comparsa quando si fa clic sull'oggetto col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse. Puoi aggiungere collegamenti personalizzati all'oggetto con il pulsante <guibutton
->Aggiungi collegamento...</guibutton
->. Si aprirà una finestra in cui potrai inserire l'URL e un testo descrittivo per il collegamento (puoi anche provarlo nel tuo browser web a partire da questa finestra). Ricorda che i collegamenti personalizzati possono tranquillamente puntare a un file sul tuo disco locale, in modo che tu possa usare questa funzione per organizzare le tue immagini astronomiche personali o i tuoi resoconti di osservazioni. </para>
-<para
->Puoi anche modificare o eliminare un collegamento qualsiasi tramite i pulsanti <guibutton
->Modifica collegamento...</guibutton
-> ed <guibutton
->Elimina collegamento</guibutton
->. </para>
-<para
->La scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> ti permette di interrogare database astronomici professionali su Internet alla ricerca di informazioni sull'oggetto corrente. Per utilizzare questi database è sufficiente selezionare quello desiderato nella lista, e premere il pulsante <guibutton
->Visualizza</guibutton
-> per vedere i risultati dell'interrogazione in una finestra del browser web. L'interrogazione è eseguita usando il nome principale dell'oggetto in questione. Sono disponibili i seguenti database: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Archivio Astrofisico Alte Energie (High Energy Astrophysical Archive, HEASARC). Qui puoi prelevare dati sull'oggetto corrente da una serie di osservatori delle <quote
->alte energie</quote
->, che coprono le regioni ultravioletta, X e gamma dello spettro elettromagnetico.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Archivio Multimissione presso il Telescopio Spaziale (Multimission Archive at Space Telescope, MAST). L'Istituto Scientifico del Telescopio Spaziale fornisce accesso all'intera collezione di immagini e spettri ottenuti con il telescopio spaziale Hubble, oltre a parecchi altri osservatori spaziali. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sistema Dati Astrofisici NASA (Astrophysical Data System, ADS). Questo incredibile database bibliografico comprende tutta la letteratura pubblicata nei giornali scientifici internazionali sull'astronomia e l'astrofisica. Il database è diviso in quattro aree generali (astronomia e astrofisica, preprint di astrofisica, strumentazione, fisica e geofisica). Ogni area possiede tre ulteriori suddivisioni che interrogano il database in modi diversi. <quote
->Ricerca per parola chiave</quote
-> restituisce articoli che presentano il nome dell'oggetto come parola chiave. <quote
->Ricerca per parola nel titolo</quote
-> trova articoli che includono il nome dell'oggetto nel loro titolo, e <quote
->Ricerca per titolo &amp; parola chiave</quote
-> usa entrambe le opzioni contemporaneamente. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Database Extragalattico NASA/IPAC (NASA/IPAC Extragalactic Database, NED). NED fornisce dati e riferimenti bibliografici sugli oggetti extragalattici. Andrebbe usato solo se l'oggetto del tuo studio è extragalattico, per esempio se si tratta di una galassia. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Insieme di Identificazioni, Misure e Bibliografia per Dati Astronomici (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, SIMBAD). SIMBAD è molto simile a NED, con l'eccezione che fornisce dati su tutti i tipi di oggetti, non solo sulle galassie. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->SkyView fornisce immagini di survey su tutto il cielo effettuate in decine di bande diverse dello spettro, dai raggi gamma alle onde radio. L'interfaccia di &kstars; preleverà un'immagine da ciascuna di queste survey, centrata sull'oggetto selezionato. </para
-></listitem>
+<indexterm><primary>Oggetti nel cielo</primary>
+<secondary>Collegamenti internet</secondary>
+<tertiary>Personalizzazione</tertiary></indexterm>
+Nella scheda <guilabel>Collegamenti</guilabel> puoi gestire i collegamenti Internet a immagini e informazioni associati all'oggetto, che vi sono elencati. Si tratta dei collegamenti che appaiono nel menu a comparsa quando si fa clic sull'oggetto col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse. Puoi aggiungere collegamenti personalizzati all'oggetto con il pulsante <guibutton>Aggiungi collegamento...</guibutton>. Si aprirà una finestra in cui potrai inserire l'URL e un testo descrittivo per il collegamento (puoi anche provarlo nel tuo browser web a partire da questa finestra). Ricorda che i collegamenti personalizzati possono tranquillamente puntare a un file sul tuo disco locale, in modo che tu possa usare questa funzione per organizzare le tue immagini astronomiche personali o i tuoi resoconti di osservazioni. </para>
+<para>Puoi anche modificare o eliminare un collegamento qualsiasi tramite i pulsanti <guibutton>Modifica collegamento...</guibutton> ed <guibutton>Elimina collegamento</guibutton>. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Avanzate</guilabel> ti permette di interrogare database astronomici professionali su Internet alla ricerca di informazioni sull'oggetto corrente. Per utilizzare questi database è sufficiente selezionare quello desiderato nella lista, e premere il pulsante <guibutton>Visualizza</guibutton> per vedere i risultati dell'interrogazione in una finestra del browser web. L'interrogazione è eseguita usando il nome principale dell'oggetto in questione. Sono disponibili i seguenti database: <itemizedlist>
+<listitem><para>Archivio Astrofisico Alte Energie (High Energy Astrophysical Archive, HEASARC). Qui puoi prelevare dati sull'oggetto corrente da una serie di osservatori delle <quote>alte energie</quote>, che coprono le regioni ultravioletta, X e gamma dello spettro elettromagnetico.</para></listitem>
+<listitem><para>Archivio Multimissione presso il Telescopio Spaziale (Multimission Archive at Space Telescope, MAST). L'Istituto Scientifico del Telescopio Spaziale fornisce accesso all'intera collezione di immagini e spettri ottenuti con il telescopio spaziale Hubble, oltre a parecchi altri osservatori spaziali. </para></listitem>
+<listitem><para>Sistema Dati Astrofisici NASA (Astrophysical Data System, ADS). Questo incredibile database bibliografico comprende tutta la letteratura pubblicata nei giornali scientifici internazionali sull'astronomia e l'astrofisica. Il database è diviso in quattro aree generali (astronomia e astrofisica, preprint di astrofisica, strumentazione, fisica e geofisica). Ogni area possiede tre ulteriori suddivisioni che interrogano il database in modi diversi. <quote>Ricerca per parola chiave</quote> restituisce articoli che presentano il nome dell'oggetto come parola chiave. <quote>Ricerca per parola nel titolo</quote> trova articoli che includono il nome dell'oggetto nel loro titolo, e <quote>Ricerca per titolo &amp; parola chiave</quote> usa entrambe le opzioni contemporaneamente. </para></listitem>
+<listitem><para>Database Extragalattico NASA/IPAC (NASA/IPAC Extragalactic Database, NED). NED fornisce dati e riferimenti bibliografici sugli oggetti extragalattici. Andrebbe usato solo se l'oggetto del tuo studio è extragalattico, per esempio se si tratta di una galassia. </para></listitem>
+<listitem><para>Insieme di Identificazioni, Misure e Bibliografia per Dati Astronomici (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, SIMBAD). SIMBAD è molto simile a NED, con l'eccezione che fornisce dati su tutti i tipi di oggetti, non solo sulle galassie. </para></listitem>
+<listitem><para>SkyView fornisce immagini di survey su tutto il cielo effettuate in decine di bande diverse dello spettro, dai raggi gamma alle onde radio. L'interfaccia di &kstars; preleverà un'immagine da ciascuna di queste survey, centrata sull'oggetto selezionato. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Infine, nella scheda <guilabel
->Registro</guilabel
-> puoi digitare del testo che resterà associato alla finestra Dettagli di questo oggetto. Potresti farne uso per allegare note personali di osservazioni, per esempio. </para>
+<para>Infine, nella scheda <guilabel>Registro</guilabel> puoi digitare del testo che resterà associato alla finestra Dettagli di questo oggetto. Potresti farne uso per allegare note personali di osservazioni, per esempio. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dumpmode.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dumpmode.docbook
index 46b39d72432..b8794866134 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dumpmode.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/dumpmode.docbook
@@ -1,76 +1,12 @@
<chapter id="dumpmode">
-<title
->Modalità a riga di comando per la generazione di immagini</title>
-<indexterm
-><primary
->Modalità generazione immagini</primary
-></indexterm>
+<title>Modalità a riga di comando per la generazione di immagini</title>
+<indexterm><primary>Modalità generazione immagini</primary></indexterm>
-<para
->Puoi utilizzare &kstars; per generare un'immagine del cielo senza bisogno di avviare l'interfaccia grafica del programma. Per servirti di questa funzione, avvia &kstars; da riga di comando, passando argomenti per specificare il nome file dell'immagine e le sue dimensioni: <cmdsynopsis
-><command
->kstars</command
-> <arg choice="plain"
->--dump</arg
-> <arg
->--filename <replaceable
->kstars.png</replaceable
-></arg
-> <arg
->--height <replaceable
->640</replaceable
-></arg
-> <arg
->--width <replaceable
->480</replaceable
-></arg
-> <arg
->--script <replaceable
->mioscript.kstars</replaceable
-></arg
-> <arg
->--date <replaceable
->"04 Jul 1976 12:30:00"</replaceable
-></arg
-> </cmdsynopsis>
+<para>Puoi utilizzare &kstars; per generare un'immagine del cielo senza bisogno di avviare l'interfaccia grafica del programma. Per servirti di questa funzione, avvia &kstars; da riga di comando, passando argomenti per specificare il nome file dell'immagine e le sue dimensioni: <cmdsynopsis><command>kstars</command> <arg choice="plain">--dump</arg> <arg>--filename <replaceable>kstars.png</replaceable></arg> <arg>--height <replaceable>640</replaceable></arg> <arg>--width <replaceable>480</replaceable></arg> <arg>--script <replaceable>mioscript.kstars</replaceable></arg> <arg>--date <replaceable>"04 Jul 1976 12:30:00"</replaceable></arg> </cmdsynopsis>
</para>
-<para
->Se non viene specificato alcun nome file, l'immagine si chiamerà <filename
->kstars.png</filename
->. Il programma tenterà di generare un'immagine che corrisponda all'estensione del nome file. Le estensioni seguenti sono riconosciute: <quote
->png</quote
->, <quote
->jpg</quote
->, <quote
->jpeg</quote
->, <quote
->gif</quote
->, <quote
->pnm</quote
-> e <quote
->bmp</quote
->. Nel caso che l'estensione non venga riconosciuta, l'immagine sarà di tipo <acronym
->PNG</acronym
->. </para>
-<para
->Analogamente, se la larghezza e altezza dell'immagine non sono specificate, assumeranno i valori predefiniti di 640 e 480, rispettivamente. </para>
-<para
->L'impostazione predefinita è che &kstars; legga le opzioni contenute nel file <filename
->$TDEHOME/share/config/kstarsrc</filename
-> per stabilire dove centrare l'immagine e quali caratteristiche attribuirle. Ciò significa che dovrai eseguire &kstars; in modalità grafica, e uscire una volta impostate le opzioni con i valori desiderati per la generazione delle immagini. Non si tratta di una procedura molto flessibile, perciò forniamo anche la possibilità di eseguire uno script <acronym
->DCOP</acronym
-> di &kstars; per allestire la scena prima di generare l'immagine. Il nome file specificato come argomento dev'essere uno script <acronym
->DCOP</acronym
-> valido di &kstars;, come quelli creati dal <link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
->. Lo script può essere usato per impostare il punto del cielo su cui è centrata l'immagine, la località geografica, la data e l'ora, per modificare il livello di zoom e cambiare altre opzioni di visualizzazione. Alcune delle funzioni <acronym
->DCOP</acronym
-> non hanno senso in modalità non grafica (come <function
->waitForKey()</function
->); se compaiono nello script, sono semplicemente ignorate. </para>
-<para
->&kstars; utilizzerà la data e l'ora della CPU per generare l'immagine. In alternativa, puoi specificare data e ora differenti tramite l'argomento <quote
->--date</quote
->. Lo stesso argomento serve a specificare la data e l'ora iniziali per la modalità grafica normale. </para>
+<para>Se non viene specificato alcun nome file, l'immagine si chiamerà <filename>kstars.png</filename>. Il programma tenterà di generare un'immagine che corrisponda all'estensione del nome file. Le estensioni seguenti sono riconosciute: <quote>png</quote>, <quote>jpg</quote>, <quote>jpeg</quote>, <quote>gif</quote>, <quote>pnm</quote> e <quote>bmp</quote>. Nel caso che l'estensione non venga riconosciuta, l'immagine sarà di tipo <acronym>PNG</acronym>. </para>
+<para>Analogamente, se la larghezza e altezza dell'immagine non sono specificate, assumeranno i valori predefiniti di 640 e 480, rispettivamente. </para>
+<para>L'impostazione predefinita è che &kstars; legga le opzioni contenute nel file <filename>$TDEHOME/share/config/kstarsrc</filename> per stabilire dove centrare l'immagine e quali caratteristiche attribuirle. Ciò significa che dovrai eseguire &kstars; in modalità grafica, e uscire una volta impostate le opzioni con i valori desiderati per la generazione delle immagini. Non si tratta di una procedura molto flessibile, perciò forniamo anche la possibilità di eseguire uno script <acronym>DCOP</acronym> di &kstars; per allestire la scena prima di generare l'immagine. Il nome file specificato come argomento dev'essere uno script <acronym>DCOP</acronym> valido di &kstars;, come quelli creati dal <link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link>. Lo script può essere usato per impostare il punto del cielo su cui è centrata l'immagine, la località geografica, la data e l'ora, per modificare il livello di zoom e cambiare altre opzioni di visualizzazione. Alcune delle funzioni <acronym>DCOP</acronym> non hanno senso in modalità non grafica (come <function>waitForKey()</function>); se compaiono nello script, sono semplicemente ignorate. </para>
+<para>&kstars; utilizzerà la data e l'ora della CPU per generare l'immagine. In alternativa, puoi specificare data e ora differenti tramite l'argomento <quote>--date</quote>. Lo stesso argomento serve a specificare la data e l'ora iniziali per la modalità grafica normale. </para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ecliptic.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ecliptic.docbook
index a16811b14e6..ac3230d3d0f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ecliptic.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ecliptic.docbook
@@ -1,56 +1,14 @@
<sect1 id="ai-ecliptic">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->John</firstname
-> <surname
->Cirillo</surname
-> </author>
+<author><firstname>John</firstname> <surname>Cirillo</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->L'eclittica</title>
-<indexterm
-><primary
->Eclittica</primary>
-<seealso
->Coordinate eclittiche</seealso>
+<title>L'eclittica</title>
+<indexterm><primary>Eclittica</primary>
+<seealso>Coordinate eclittiche</seealso>
</indexterm>
-<para
->L'eclittica è un <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> immaginario sulla <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
->, lungo il quale sembra muoversi il Sole nel corso dell'anno. Ovviamente in realtà è la Terra ad orbitare intorno al Sole, causando il cambiamento nella sua direzione apparente. L'eclittica è inclinata di 23,5 gradi rispetto all'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
->. I due punti in cui l'eclittica interseca l'equatore celeste sono noti come <link linkend="ai-equinox"
->equinozi</link
->. </para
-><para
->Dato che il nostro sistema solare è relativamente piatto, anche le orbite dei pianeti sono vicine al piano dell'eclittica. Inoltre, anche le costellazioni dello Zodiaco sono situate lungo l'eclittica. Ciò la rende un punto di riferimento molto utile a chi cerca i pianeti o le costellazioni dello Zodiaco, dato che tutte letteralmente <quote
->seguono il Sole</quote
->. </para
-><para
->A causa dell'inclinazione di 23,5 gradi dell'Eclittica, l'<firstterm
->altezza</firstterm
-> del Sole a mezzogiorno cambia nel corso dell'anno, col variare della posizione sull'Eclittica della nostra stella. Questa è la causa delle stagioni. In estate, il Sole è alto in cielo a mezzogiorno, e rimane sopra l'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> per più di dodici ore al giorno. Al contrario, in inverno il Sole è basso a mezzogiorno, e rimane sopra l'orizzonte per meno di dodici ore al giorno. Inoltre, in estate la luce solare raggiunge la superficie terrestre ad un angolo più vicino alla verticale, con la conseguenza che una data area riceve più energia per secondo in estate che in inverno. Le differenze nella durata del giorno e nell'energia ricevuta per unità di area causano la differenza in temperatura che sperimentiamo tra estate e inverno. </para>
+<para>L'eclittica è un <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> immaginario sulla <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link>, lungo il quale sembra muoversi il Sole nel corso dell'anno. Ovviamente in realtà è la Terra ad orbitare intorno al Sole, causando il cambiamento nella sua direzione apparente. L'eclittica è inclinata di 23,5 gradi rispetto all'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link>. I due punti in cui l'eclittica interseca l'equatore celeste sono noti come <link linkend="ai-equinox">equinozi</link>. </para><para>Dato che il nostro sistema solare è relativamente piatto, anche le orbite dei pianeti sono vicine al piano dell'eclittica. Inoltre, anche le costellazioni dello Zodiaco sono situate lungo l'eclittica. Ciò la rende un punto di riferimento molto utile a chi cerca i pianeti o le costellazioni dello Zodiaco, dato che tutte letteralmente <quote>seguono il Sole</quote>. </para><para>A causa dell'inclinazione di 23,5 gradi dell'Eclittica, l'<firstterm>altezza</firstterm> del Sole a mezzogiorno cambia nel corso dell'anno, col variare della posizione sull'Eclittica della nostra stella. Questa è la causa delle stagioni. In estate, il Sole è alto in cielo a mezzogiorno, e rimane sopra l'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> per più di dodici ore al giorno. Al contrario, in inverno il Sole è basso a mezzogiorno, e rimane sopra l'orizzonte per meno di dodici ore al giorno. Inoltre, in estate la luce solare raggiunge la superficie terrestre ad un angolo più vicino alla verticale, con la conseguenza che una data area riceve più energia per secondo in estate che in inverno. Le differenze nella durata del giorno e nell'energia ricevuta per unità di area causano la differenza in temperatura che sperimentiamo tra estate e inverno. </para>
<tip>
-<para
->Esercizi:</para>
-<para
->Per la buona riuscita di questo esercizio assicurati che la località geografica impostata non sia troppo vicina all'Equatore. Apri la finestra <guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
-> e passa alle coordinate orizzontali, con l'opzione per il terreno opaco selezionata. Apri la finestra <guilabel
->Imposta data/ora</guilabel
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
->), cambia la data in un giorno di metà estate, e l'ora a mezzogiorno. Nella finestra principale, punta verso l'orizzonte meridionale (premi <keycap
->S</keycap
->). Nota l'altezza del Sole sull'orizzonte a mezzogiorno durante l'estate. Ora cambia la data in un giorno di metà inverno (ma tieni l'ora a mezzogiorno). Il Sole è ora molto più basso nel cielo. Se apri la finestra <guilabel
->Che si vede stanotte?</guilabel
-> per entrambe le date noterai inoltre che la durata del giorno è differente. </para>
+<para>Esercizi:</para>
+<para>Per la buona riuscita di questo esercizio assicurati che la località geografica impostata non sia troppo vicina all'Equatore. Apri la finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel> e passa alle coordinate orizzontali, con l'opzione per il terreno opaco selezionata. Apri la finestra <guilabel>Imposta data/ora</guilabel> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo>), cambia la data in un giorno di metà estate, e l'ora a mezzogiorno. Nella finestra principale, punta verso l'orizzonte meridionale (premi <keycap>S</keycap>). Nota l'altezza del Sole sull'orizzonte a mezzogiorno durante l'estate. Ora cambia la data in un giorno di metà inverno (ma tieni l'ora a mezzogiorno). Il Sole è ora molto più basso nel cielo. Se apri la finestra <guilabel>Che si vede stanotte?</guilabel> per entrambe le date noterai inoltre che la durata del giorno è differente. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ellipticalgalaxies.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ellipticalgalaxies.docbook
index a8ea4a1a9ea..3fbd9456206 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ellipticalgalaxies.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/ellipticalgalaxies.docbook
@@ -1,98 +1,49 @@
<sect1 id="ai-ellipgal">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-><address>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation><address>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Galassie ellittiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Galassie ellittiche</primary>
+<title>Galassie ellittiche</title>
+<indexterm><primary>Galassie ellittiche</primary>
</indexterm>
-<para
->Le galassie ellittiche sono concentrazioni sferoidali di miliardi di stelle che assomigliano ad ammassi globulari su grande scala. Non mostrano una struttura interna rilevante; la densità di stelle decresce regolarmente andando dall'alta densità del centro alle rarefatte estremità, e possono presentare un vasto intervallo di ellitticità (o rapporto tra gli assi). Contengono tipicamente quantità molto scarse di gas e polvere interstellare, e nessuna popolazione stellare giovane (anche se vi sono eccezioni a queste regole). Edwin Hubble si riferiva alle galassie ellittiche col nome di galassie di tipo primitivo (<quote
->early-type</quote
->), perché pensava che si evolvessero fino a formare le galassie spirali (che chiamava galassie di tipo avanzato, o <quote
->late-type</quote
->). Per la verità ora gli astronomi pensano che accada il contrario (e cioè che le galassie spirali possano trasformarsi in ellittiche), ma i nomi ideati da Hubble sono ancora usati. </para>
+<para>Le galassie ellittiche sono concentrazioni sferoidali di miliardi di stelle che assomigliano ad ammassi globulari su grande scala. Non mostrano una struttura interna rilevante; la densità di stelle decresce regolarmente andando dall'alta densità del centro alle rarefatte estremità, e possono presentare un vasto intervallo di ellitticità (o rapporto tra gli assi). Contengono tipicamente quantità molto scarse di gas e polvere interstellare, e nessuna popolazione stellare giovane (anche se vi sono eccezioni a queste regole). Edwin Hubble si riferiva alle galassie ellittiche col nome di galassie di tipo primitivo (<quote>early-type</quote>), perché pensava che si evolvessero fino a formare le galassie spirali (che chiamava galassie di tipo avanzato, o <quote>late-type</quote>). Per la verità ora gli astronomi pensano che accada il contrario (e cioè che le galassie spirali possano trasformarsi in ellittiche), ma i nomi ideati da Hubble sono ancora usati. </para>
-<para
->Inizialmente ritenute un tipo galattico semplice, le ellittiche sono ora note come oggetti abbastanza complessi. Parte di questa complessità è dovuta alla loro affascinante storia: si pensa che le ellittiche siano il risultato della fusione di due galassie spirali. Puoi vedere il filmato MPEG della simulazione al computer di una fusione simile presso <ulink url="http://oposite.stsci.edu/pubinfo/pr/2002/11/vid/v0211d3.mpg"
->questa pagina HST della NASA</ulink
-> (avvertenza: il file è di 3,4 MByte). </para>
+<para>Inizialmente ritenute un tipo galattico semplice, le ellittiche sono ora note come oggetti abbastanza complessi. Parte di questa complessità è dovuta alla loro affascinante storia: si pensa che le ellittiche siano il risultato della fusione di due galassie spirali. Puoi vedere il filmato MPEG della simulazione al computer di una fusione simile presso <ulink url="http://oposite.stsci.edu/pubinfo/pr/2002/11/vid/v0211d3.mpg">questa pagina HST della NASA</ulink> (avvertenza: il file è di 3,4 MByte). </para>
-<para
->Le galassie ellittiche occupano un vasto intervallo di dimensioni e luminosità, dalle ellittiche giganti grandi centinaia di migliaia di anni luce e quasi mille miliardi di volte più luminose del Sole, fino alle ellittiche nane, appena più luminose di un ammasso globulare medio. Sono divise in diverse classi morfologiche: </para>
+<para>Le galassie ellittiche occupano un vasto intervallo di dimensioni e luminosità, dalle ellittiche giganti grandi centinaia di migliaia di anni luce e quasi mille miliardi di volte più luminose del Sole, fino alle ellittiche nane, appena più luminose di un ammasso globulare medio. Sono divise in diverse classi morfologiche: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Galassie cD:</term>
-<listitem
-><para
->Oggetti immensi e luminosi che possono arrivare a quasi un Megaparsec (tre milioni di anni luce). Questi titani si trovano soltanto presso il centro di grandi e densi ammassi di galassie, e sono verosimilmente il risultato di molte fusioni tra galassie.</para
-></listitem>
+<term>Galassie cD:</term>
+<listitem><para>Oggetti immensi e luminosi che possono arrivare a quasi un Megaparsec (tre milioni di anni luce). Questi titani si trovano soltanto presso il centro di grandi e densi ammassi di galassie, e sono verosimilmente il risultato di molte fusioni tra galassie.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Galassie ellittiche normali</term>
-<listitem
-><para
->Oggetti condensati con brillanze superficiali relativamente alte. Includono le ellittiche giganti (gE), le ellittiche di luminosità intermedia (E) e le ellittiche compatte.</para
-></listitem>
+<term>Galassie ellittiche normali</term>
+<listitem><para>Oggetti condensati con brillanze superficiali relativamente alte. Includono le ellittiche giganti (gE), le ellittiche di luminosità intermedia (E) e le ellittiche compatte.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Galassie ellittiche nane (dE)</term>
-<listitem
-><para
->Questa categoria di galassie presenta differenze sostanziali rispetto alle ellittiche normali. I loro diametri sono dell'ordine di 1-10 chiloparsec, con brillanze superficiali molto minori di quelle delle ellittiche normali, il che conferisce loro un aspetto molto più diffuso. Mostrano lo stesso caratteristico decremento graduale della densità di stelle da un nucleo relativamente denso a una periferia diffusa.</para
-></listitem>
+<term>Galassie ellittiche nane (dE)</term>
+<listitem><para>Questa categoria di galassie presenta differenze sostanziali rispetto alle ellittiche normali. I loro diametri sono dell'ordine di 1-10 chiloparsec, con brillanze superficiali molto minori di quelle delle ellittiche normali, il che conferisce loro un aspetto molto più diffuso. Mostrano lo stesso caratteristico decremento graduale della densità di stelle da un nucleo relativamente denso a una periferia diffusa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Galassie sferoidali nane (dSph)</term>
-<listitem
-><para
->Caratterizzate da luminosità e brillanza superficiale estremamente basse, sono state osservate soltanto nelle vicinanze della Via Lattea, e forse in altri gruppi di galassie molto vicini, come quello del Leone. Le loro magnitudini assolute vanno soltanto da -8 a -15. La galassia nana sferoidale del Dragone ha una magnitudine assoluta di -8,6, che la rende più debole di un tipico ammasso globulare della Via Lattea! </para
-></listitem>
+<term>Galassie sferoidali nane (dSph)</term>
+<listitem><para>Caratterizzate da luminosità e brillanza superficiale estremamente basse, sono state osservate soltanto nelle vicinanze della Via Lattea, e forse in altri gruppi di galassie molto vicini, come quello del Leone. Le loro magnitudini assolute vanno soltanto da -8 a -15. La galassia nana sferoidale del Dragone ha una magnitudine assoluta di -8,6, che la rende più debole di un tipico ammasso globulare della Via Lattea! </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Galassie nane blu compatte (BCD)</term>
+<term>Galassie nane blu compatte (BCD)</term>
<listitem>
-<para
->Piccole galassie insolitamente blu. Hanno colori fotometrici B-V da 0,0 a 0,30 magnitudini, valori tipici di stelle relativamente giovani di <firstterm
->tipo spettrale</firstterm
-> A. Ciò suggerisce che le BCD stiano al momento formando attivamente stelle. Questi sistemi dispongono inoltre di abbondante gas interstellare (a differenza di altre galassie ellittiche). </para
-></listitem>
+<para>Piccole galassie insolitamente blu. Hanno colori fotometrici B-V da 0,0 a 0,30 magnitudini, valori tipici di stelle relativamente giovani di <firstterm>tipo spettrale</firstterm> A. Ciò suggerisce che le BCD stiano al momento formando attivamente stelle. Questi sistemi dispongono inoltre di abbondante gas interstellare (a differenza di altre galassie ellittiche). </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<tip>
-<para
->Puoi vedere esempi di galassie ellittiche in &kstars; usando la finestra Trova oggetto (<keycombo
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->F</keycap
-></keycombo
->). Cerca NGC 4881, che è la galassia cD gigante nell'ammasso di galassie della Chioma. M 86 è una galassia ellittica normale nell'ammasso di galassie della Vergine. M 32 è un'ellittica nana satellite della nostra vicina, la galassia di Andromeda (M31). M 110 è un'altra satellite di M31, ed è un caso limite di galassia sferoidale nana (<quote
->caso limite</quote
-> perché è alquanto più luminosa della maggior parte delle altre nane sferoidali). </para>
+<para>Puoi vedere esempi di galassie ellittiche in &kstars; usando la finestra Trova oggetto (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>F</keycap></keycombo>). Cerca NGC 4881, che è la galassia cD gigante nell'ammasso di galassie della Chioma. M 86 è una galassia ellittica normale nell'ammasso di galassie della Vergine. M 32 è un'ellittica nana satellite della nostra vicina, la galassia di Andromeda (M31). M 110 è un'altra satellite di M31, ed è un caso limite di galassia sferoidale nana (<quote>caso limite</quote> perché è alquanto più luminosa della maggior parte delle altre nane sferoidali). </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/equinox.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/equinox.docbook
index 2f5fd021da6..a4a6d1ae830 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/equinox.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/equinox.docbook
@@ -1,44 +1,9 @@
<sect1 id="ai-equinox">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Gli equinozi</title>
-<indexterm
-><primary
->Equinozi</primary>
-<seealso
->Equatore celeste</seealso
-> <seealso
->Eclittica</seealso
-> </indexterm>
-<para
->La maggior parte delle persone conosce l'equinozio vernale e quello autunnale come date del calendario, che segnano rispettivamente l'inizio della primavera e dell'autunno nell'emisfero nord. Sapevi che gli equinozi sono anche posizioni nel cielo? </para
-><para
->L'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
-> e l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
-> sono due <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchi massimi</link
-> sulla <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
->, posti ad un angolo di 23,5 gradi l'uno rispetto all'altro. I due punti ove si intersecano sono detti <firstterm
->equinozi</firstterm
->. L'<firstterm
->equinozio vernale</firstterm
-> ha coordinate AR = 0 ore e Dec = 0 gradi, mentre l'<firstterm
->equinozio autunnale</firstterm
-> ha coordinate AR = 12 ore e Dec = 0 gradi. </para
-><para
->Gli equinozi sono importanti per l'alternarsi delle stagioni. Poiché giacciono sull'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
->, il Sole passa per ciascun equinozio ogni anno. Quando il Sole passa per l'equinozio vernale (di solito il 21 marzo) attraversa l'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
-> da sud a nord, comportando la fine dell'inverno nell'emisfero nord. Allo stesso modo, quando il Sole passa per l'equinozio autunnale (di solito il 21 settembre) attraversa l'equatore celeste da nord a sud, comportando la fine dell'inverno nell'emisfero sud. </para>
+<title>Gli equinozi</title>
+<indexterm><primary>Equinozi</primary>
+<seealso>Equatore celeste</seealso> <seealso>Eclittica</seealso> </indexterm>
+<para>La maggior parte delle persone conosce l'equinozio vernale e quello autunnale come date del calendario, che segnano rispettivamente l'inizio della primavera e dell'autunno nell'emisfero nord. Sapevi che gli equinozi sono anche posizioni nel cielo? </para><para>L'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link> e l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link> sono due <link linkend="ai-greatcircle">cerchi massimi</link> sulla <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link>, posti ad un angolo di 23,5 gradi l'uno rispetto all'altro. I due punti ove si intersecano sono detti <firstterm>equinozi</firstterm>. L'<firstterm>equinozio vernale</firstterm> ha coordinate AR = 0 ore e Dec = 0 gradi, mentre l'<firstterm>equinozio autunnale</firstterm> ha coordinate AR = 12 ore e Dec = 0 gradi. </para><para>Gli equinozi sono importanti per l'alternarsi delle stagioni. Poiché giacciono sull'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link>, il Sole passa per ciascun equinozio ogni anno. Quando il Sole passa per l'equinozio vernale (di solito il 21 marzo) attraversa l'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link> da sud a nord, comportando la fine dell'inverno nell'emisfero nord. Allo stesso modo, quando il Sole passa per l'equinozio autunnale (di solito il 21 settembre) attraversa l'equatore celeste da nord a sud, comportando la fine dell'inverno nell'emisfero sud. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/faq.docbook
index 9f1582dc888..b0daa82521d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/faq.docbook
@@ -1,55 +1,28 @@
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che cos'è l'icona di &kstars;?</para>
+<para>Che cos'è l'icona di &kstars;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->L'<guiicon
->icona di &kstars;</guiicon
-> rappresenta un sestante, un telescopio portatile usato dai marinai al tempo in cui le stelle erano importanti per la navigazione. Determinando con cura la posizione delle stelle, i marinai erano in grado di stimare accuratamente la <link linkend="ai-geocoords"
->latitudine e longitudine</link
-> della nave. </para>
+<para>L'<guiicon>icona di &kstars;</guiicon> rappresenta un sestante, un telescopio portatile usato dai marinai al tempo in cui le stelle erano importanti per la navigazione. Determinando con cura la posizione delle stelle, i marinai erano in grado di stimare accuratamente la <link linkend="ai-geocoords">latitudine e longitudine</link> della nave. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che significano i diversi simboli per gli oggetti del cielo profondo?</para>
+<para>Che significano i diversi simboli per gli oggetti del cielo profondo?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ogni simbolo indica il tipo di oggetto: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->cerchio punteggiato: ammasso aperto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->mirino: ammasso globulare</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->quadrato: nebulosa gassosa</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->rombo: resto di supernova</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->cerchio con linee esterne: nebulosa planetaria</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->ellisse: galassia</para
-></listitem>
+<para>Ogni simbolo indica il tipo di oggetto: <itemizedlist>
+<listitem><para>cerchio punteggiato: ammasso aperto</para></listitem>
+<listitem><para>mirino: ammasso globulare</para></listitem>
+<listitem><para>quadrato: nebulosa gassosa</para></listitem>
+<listitem><para>rombo: resto di supernova</para></listitem>
+<listitem><para>cerchio con linee esterne: nebulosa planetaria</para></listitem>
+<listitem><para>ellisse: galassia</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</answer>
@@ -57,127 +30,84 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che significano i diversi colori degli oggetti del cielo profondo?</para>
+<para>Che significano i diversi colori degli oggetti del cielo profondo?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Nella maggior parte dei casi, i diversi colori indicano a quale catalogo l'oggetto appartiene (Messier, NGC o IC). Tuttavia, alcuni oggetti hanno un colore diverso (quello predefinito è il rosso) che indica la presenza di immagini aggiuntive disponibili nel <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
->. </para>
+<para>Nella maggior parte dei casi, i diversi colori indicano a quale catalogo l'oggetto appartiene (Messier, NGC o IC). Tuttavia, alcuni oggetti hanno un colore diverso (quello predefinito è il rosso) che indica la presenza di immagini aggiuntive disponibili nel <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché le città statunitensi sono così tante rispetto a quelle di altri Paesi? </para>
+<para>Perché le città statunitensi sono così tante rispetto a quelle di altri Paesi? </para>
</question>
<answer>
-<para
->All'inizio dello sviluppo di &kstars; non ci fu possibile trovare un singolo elenco di longitudini e latitudini che coprisse il globo in maniera uniforme. Tuttavia la comunità di &kstars; sta rapidamente ponendo rimedio al problema! Abbiamo già ricevuto liste di città da numerosi utenti sparsi per il mondo. Se puoi contribuire a questo sforzo, mandaci anche tu la tua lista di città e coordinate. </para>
+<para>All'inizio dello sviluppo di &kstars; non ci fu possibile trovare un singolo elenco di longitudini e latitudini che coprisse il globo in maniera uniforme. Tuttavia la comunità di &kstars; sta rapidamente ponendo rimedio al problema! Abbiamo già ricevuto liste di città da numerosi utenti sparsi per il mondo. Se puoi contribuire a questo sforzo, mandaci anche tu la tua lista di città e coordinate. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho aggiunto una località personalizzata a &kstars; e ora voglio eliminarla. Come faccio? </para>
+<para>Ho aggiunto una località personalizzata a &kstars; e ora voglio eliminarla. Come faccio? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Devi aprire il file <filename
->~/.trinity/share/apps/kstars/mycities.dat</filename
-> con un editor di testi e rimuovere la riga corrispondente alla località. </para>
+<para>Devi aprire il file <filename>~/.trinity/share/apps/kstars/mycities.dat</filename> con un editor di testi e rimuovere la riga corrispondente alla località. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché non posso visualizzare il terreno quando utilizzo le coordinate equatoriali?</para>
+<para>Perché non posso visualizzare il terreno quando utilizzo le coordinate equatoriali?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Brevemente, la risposta è che si tratta di una limitazione temporanea. C'è un problema nel costruire il poligono che rappresenta il terreno quando si è in modalità equatoriale. Tuttavia, non ha molto senso visualizzare il terreno in coordinate equatoriali, ragion per cui è stata data bassa priorità alla rimozione di questo limite. </para>
+<para>Brevemente, la risposta è che si tratta di una limitazione temporanea. C'è un problema nel costruire il poligono che rappresenta il terreno quando si è in modalità equatoriale. Tuttavia, non ha molto senso visualizzare il terreno in coordinate equatoriali, ragion per cui è stata data bassa priorità alla rimozione di questo limite. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché alcuni oggetti scompaiono mentre faccio scorrere il display?</para>
+<para>Perché alcuni oggetti scompaiono mentre faccio scorrere il display?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Quando modifichi la posizione centrale del display, &kstars; deve ricalcolare le coordinate in pixel di ogni oggetto nel suo database, il che comporta un po' di trigonometria non proprio elementare. Quando si fa scorrere il display (sia con i tasti freccia che trascinando col mouse), esso diventa lento e a scatti, perché il computer non ce la fa a stargli dietro. Escludendo un gran numero di oggetti, la mole di calcoli viene sensibilmente ridotta, il che permette un movimento più fluido. Puoi disabilitare questa caratteristica nella finestra <guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
->, e puoi anche scegliere quali oggetti saranno nascosti. </para>
+<para>Quando modifichi la posizione centrale del display, &kstars; deve ricalcolare le coordinate in pixel di ogni oggetto nel suo database, il che comporta un po' di trigonometria non proprio elementare. Quando si fa scorrere il display (sia con i tasti freccia che trascinando col mouse), esso diventa lento e a scatti, perché il computer non ce la fa a stargli dietro. Escludendo un gran numero di oggetti, la mole di calcoli viene sensibilmente ridotta, il che permette un movimento più fluido. Puoi disabilitare questa caratteristica nella finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel>, e puoi anche scegliere quali oggetti saranno nascosti. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non capisco tutti i termini utilizzati in &kstars;. Dove posso imparare qualcosa di più sull'astronomia che sta dietro il programma?</para>
+<para>Non capisco tutti i termini utilizzati in &kstars;. Dove posso imparare qualcosa di più sull'astronomia che sta dietro il programma?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il manuale di &kstars; include il <link linkend="astroinfo"
->progetto AstroInfo</link
->, una serie di brevi articoli ipertestuali su argomenti astronomici che possono essere approfonditi e illustrati con &kstars;. AstroInfo è il prodotto degli sforzi di una comunità, come GNUpedia o Everything2. Se vuoi contribuire ad AstroInfo, iscriviti alla nostra mailing list: <email
->kstars-info@lists.sourceforge.net</email
->. </para>
+<para>Il manuale di &kstars; include il <link linkend="astroinfo">progetto AstroInfo</link>, una serie di brevi articoli ipertestuali su argomenti astronomici che possono essere approfonditi e illustrati con &kstars;. AstroInfo è il prodotto degli sforzi di una comunità, come GNUpedia o Everything2. Se vuoi contribuire ad AstroInfo, iscriviti alla nostra mailing list: <email>kstars-info@lists.sourceforge.net</email>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Voglio che all'avvio &kstars; mostri una data e un'ora differenti da quelle del mio sistema. È possibile?</para>
+<para>Voglio che all'avvio &kstars; mostri una data e un'ora differenti da quelle del mio sistema. È possibile?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì: per avviare &kstars; con una data/ora differente, utilizza l'argomento <quote
->--date</quote
-> seguito da una stringa del tipo <quote
->04 Jul 1976 12:30:00</quote
-> </para>
+<para>Sì: per avviare &kstars; con una data/ora differente, utilizza l'argomento <quote>--date</quote> seguito da una stringa del tipo <quote>04 Jul 1976 12:30:00</quote> </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Voglio che all'avvio &kstars; abbia l'orologio della simulazione in pausa. È possibile?</para>
+<para>Voglio che all'avvio &kstars; abbia l'orologio della simulazione in pausa. È possibile?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì: per avviare &kstars; con l'orologio in pausa, aggiungi l'argomento <quote
->--paused</quote
-> alla riga di comando. </para>
+<para>Sì: per avviare &kstars; con l'orologio in pausa, aggiungi l'argomento <quote>--paused</quote> alla riga di comando. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quant'è accurato/preciso &kstars;?</para>
+<para>Quant'è accurato/preciso &kstars;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kstars; è abbastanza accurato, ma non ha (ancora) raggiunto la massima precisione ottenibile. Il problema con i calcoli ad alta precisione è che si ha presto a che fare con un gran numero di fattori che complicano le cose. Se non sei un astronomo professionista, probabilmente non avrai mai problemi dovuti all'accuratezza o alla precisione di &kstars;. </para>
-<para
->Ecco una lista di alcuni dei fattori che limitano la precisione del programma: <itemizedlist
-> <listitem>
-<para
->Le posizioni dei pianeti sono accurate solo per date distanti fino a 4000 anni circa dall'epoca attuale. Esse sono calcolate tramite un'analisi di Fourier delle orbite, come osservate durante gli ultimi secoli. A scuola abbiamo imparato che i pianeti seguono semplici orbite ellittiche attorno al Sole, ma ciò non è del tutto vero. Lo sarebbe solo se ci fosse un solo pianeta nel Sistema Solare, e se il Sole e il pianeta fossero entrambi masse puntiformi. Nella situazione reale, i pianeti si "strattonano" costantemente l'un l'altro, perturbando leggermente le proprie orbite, e gli effetti di marea inducono anche oscillazioni precessionali. In effetti, analisi recenti suggeriscono che le orbite dei pianeti potrebbero anche non essere stabili nel lungo periodo (ovvero milioni o miliardi di anni). Come regola generale, ci si può aspettare che la posizione di un pianeta sia accurata entro qualche secondo d'arco tra gli anni 2000 a.C. e 6000 d.C. </para
-><para
->Plutone rappresenta un'eccezione; la sua posizione è forse dieci volte meno precisa rispetto a quella degli altri pianeti. Nonostante ciò, per date vicine all'epoca attuale la posizione è accurata a meno di un secondo d'arco circa. </para
-><para
->La posizione della Luna è la più difficile da prevedere con grande precisione. Questo perché il suo moto è sensibilmente perturbato dalla Terra, e la sua vicinanza fa sì che ogni minimo effetto, indistinguibile su oggetti più distanti, sia subito evidente per la Luna. </para
-><para
->Gli oggetti con la minore precisione a lungo termine sono le comete e gli asteroidi. Usiamo un modello orbitale molto semplicistico per i corpi minori, modello che non include le perturbazioni da parte di altri corpi. Per questo le posizioni sono affidabili solo per date vicine all'epoca attuale, fermo restando che si possono avere errori di posizione dell'ordine di 10 secondi d'arco o più. </para>
+<para>&kstars; è abbastanza accurato, ma non ha (ancora) raggiunto la massima precisione ottenibile. Il problema con i calcoli ad alta precisione è che si ha presto a che fare con un gran numero di fattori che complicano le cose. Se non sei un astronomo professionista, probabilmente non avrai mai problemi dovuti all'accuratezza o alla precisione di &kstars;. </para>
+<para>Ecco una lista di alcuni dei fattori che limitano la precisione del programma: <itemizedlist> <listitem>
+<para>Le posizioni dei pianeti sono accurate solo per date distanti fino a 4000 anni circa dall'epoca attuale. Esse sono calcolate tramite un'analisi di Fourier delle orbite, come osservate durante gli ultimi secoli. A scuola abbiamo imparato che i pianeti seguono semplici orbite ellittiche attorno al Sole, ma ciò non è del tutto vero. Lo sarebbe solo se ci fosse un solo pianeta nel Sistema Solare, e se il Sole e il pianeta fossero entrambi masse puntiformi. Nella situazione reale, i pianeti si "strattonano" costantemente l'un l'altro, perturbando leggermente le proprie orbite, e gli effetti di marea inducono anche oscillazioni precessionali. In effetti, analisi recenti suggeriscono che le orbite dei pianeti potrebbero anche non essere stabili nel lungo periodo (ovvero milioni o miliardi di anni). Come regola generale, ci si può aspettare che la posizione di un pianeta sia accurata entro qualche secondo d'arco tra gli anni 2000 a.C. e 6000 d.C. </para><para>Plutone rappresenta un'eccezione; la sua posizione è forse dieci volte meno precisa rispetto a quella degli altri pianeti. Nonostante ciò, per date vicine all'epoca attuale la posizione è accurata a meno di un secondo d'arco circa. </para><para>La posizione della Luna è la più difficile da prevedere con grande precisione. Questo perché il suo moto è sensibilmente perturbato dalla Terra, e la sua vicinanza fa sì che ogni minimo effetto, indistinguibile su oggetti più distanti, sia subito evidente per la Luna. </para><para>Gli oggetti con la minore precisione a lungo termine sono le comete e gli asteroidi. Usiamo un modello orbitale molto semplicistico per i corpi minori, modello che non include le perturbazioni da parte di altri corpi. Per questo le posizioni sono affidabili solo per date vicine all'epoca attuale, fermo restando che si possono avere errori di posizione dell'ordine di 10 secondi d'arco o più. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -186,44 +116,28 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché devo scaricare un catalogo NGC/IC migliorato e le immagini degli oggetti di Messier? Non potreste semplicemente includerli di serie in &kstars;?</para>
+<para>Perché devo scaricare un catalogo NGC/IC migliorato e le immagini degli oggetti di Messier? Non potreste semplicemente includerli di serie in &kstars;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->L'autore del catalogo NGC/IC scaricabile l'ha messo a disposizione con il divieto di utilizzo commerciale. Per la maggior parte degli utenti di &kstars; non è un problema. Tuttavia, una simile limitazione va tecnicamente contro la licenza di &kstars; (la <acronym
->GPL</acronym
->). Quanto alle immagini degli oggetti di Messier, le abbiamo rimosse dalla distribuzione standard per due motivi: per ridurre la dimensione di &kstars; e per simili problemi di licenza con due di esse. Le immagini della mappa celeste sono compresse a una qualità molto inferiore all'originale, per cui dubitiamo vi siano veri problemi di copyright, ma abbiamo ottenuto dagli autori permessi espliciti di utilizzo per le poche immagini su cui c'erano dei dubbi (vedi <filename
->README.images</filename
->). Nonostante ciò, per essere del tutto al sicuro le abbiamo rimosse dalla distribuzione standard, e contrassegnato l'archivio scaricabile come "liberamente disponibile per uso non commerciale". </para>
+<para>L'autore del catalogo NGC/IC scaricabile l'ha messo a disposizione con il divieto di utilizzo commerciale. Per la maggior parte degli utenti di &kstars; non è un problema. Tuttavia, una simile limitazione va tecnicamente contro la licenza di &kstars; (la <acronym>GPL</acronym>). Quanto alle immagini degli oggetti di Messier, le abbiamo rimosse dalla distribuzione standard per due motivi: per ridurre la dimensione di &kstars; e per simili problemi di licenza con due di esse. Le immagini della mappa celeste sono compresse a una qualità molto inferiore all'originale, per cui dubitiamo vi siano veri problemi di copyright, ma abbiamo ottenuto dagli autori permessi espliciti di utilizzo per le poche immagini su cui c'erano dei dubbi (vedi <filename>README.images</filename>). Nonostante ciò, per essere del tutto al sicuro le abbiamo rimosse dalla distribuzione standard, e contrassegnato l'archivio scaricabile come "liberamente disponibile per uso non commerciale". </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Sono entusiasta delle magnifiche immagini che ho scaricato tramite &kstars;! Vorrei condividerle col resto del mondo; posso farci un calendario e pubblicarlo, oppure ci sono delle restrizioni di utilizzo?</para>
+<para>Sono entusiasta delle magnifiche immagini che ho scaricato tramite &kstars;! Vorrei condividerle col resto del mondo; posso farci un calendario e pubblicarlo, oppure ci sono delle restrizioni di utilizzo?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Dipende dall'immagine, ma per molte di esse non è permesso l'utilizzo commerciale. Di solito la barra di stato del visore di immagini contiene informazioni sul detentore del copyright, e sulle restrizioni di utilizzo. Come regola generale, tutto ciò che è pubblicato dalla NASA è di dominio pubblico (incluse tutte le immagini dell'HST). Negli altri casi, si può presumere con una certa sicurezza che le immagini non possano essere utilizzate commercialmente senza permesso. In caso di dubbi, contatta direttamente il detentore del copyright. </para>
+<para>Dipende dall'immagine, ma per molte di esse non è permesso l'utilizzo commerciale. Di solito la barra di stato del visore di immagini contiene informazioni sul detentore del copyright, e sulle restrizioni di utilizzo. Come regola generale, tutto ciò che è pubblicato dalla NASA è di dominio pubblico (incluse tutte le immagini dell'HST). Negli altri casi, si può presumere con una certa sicurezza che le immagini non possano essere utilizzate commercialmente senza permesso. In caso di dubbi, contatta direttamente il detentore del copyright. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso contribuire alle future versioni di &kstars;?</para>
+<para>Posso contribuire alle future versioni di &kstars;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, certamente! Presentati sulla nostra mailing list <email
->kstars-devel@kde.org</email
->. Se vuoi dare una mano con la programmazione, scarica la versione <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/cvs.html"
->CVS</ulink
-> più recente del codice e comincia a curiosarci. Ci sono parecchi file README che illustrano alcuni dei sottosistemi del programma. Se hai bisogno di idee su cosa fare, consulta il file TODO. Puoi sottoporre patch a kstars-devel, oltre a porre ogni domanda che tu possa avere sul codice. </para
-><para
->Se programmare non è il tuo forte, puoi sempre aiutarci con le traduzioni, la documentazione, gli articoli di AstroInfo, collegamenti a pagine Web, segnalazioni di bug e richieste di funzionalità aggiuntive. </para>
+<para>Sì, certamente! Presentati sulla nostra mailing list <email>kstars-devel@kde.org</email>. Se vuoi dare una mano con la programmazione, scarica la versione <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/cvs.html">CVS</ulink> più recente del codice e comincia a curiosarci. Ci sono parecchi file README che illustrano alcuni dei sottosistemi del programma. Se hai bisogno di idee su cosa fare, consulta il file TODO. Puoi sottoporre patch a kstars-devel, oltre a porre ogni domanda che tu possa avere sul codice. </para><para>Se programmare non è il tuo forte, puoi sempre aiutarci con le traduzioni, la documentazione, gli articoli di AstroInfo, collegamenti a pagine Web, segnalazioni di bug e richieste di funzionalità aggiuntive. </para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/fitsviewer.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/fitsviewer.docbook
index 16642b85ed9..c12600e12b6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/fitsviewer.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/fitsviewer.docbook
@@ -1,143 +1,58 @@
<sect1 id="tool-fitsviewer">
-<title
->Visore <acronym
->FITS</acronym
-></title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Visore FITS</secondary>
+<title>Visore <acronym>FITS</acronym></title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Visore FITS</secondary>
</indexterm>
-<para
->Il Sistema Flessibile di Trasporto Immagini (Flexible Image Transport System, FITS) è il formato standard per la rappresentazione di immagini e dati in astronomia.</para>
+<para>Il Sistema Flessibile di Trasporto Immagini (Flexible Image Transport System, FITS) è il formato standard per la rappresentazione di immagini e dati in astronomia.</para>
-<para
->Il Visore FITS di KStars è integrato con l'architettura <link linkend="indi"
->INDI</link
-> in modo da permettere l'immediato trattamento e visualizzazione delle immagini FITS catturate. Inoltre, il Visore FITS può essere usato per la riduzione di dati grezzi. Per aprire un file FITS, seleziona <guimenuitem
->Apri FITS...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->, o premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Il Visore FITS di KStars è integrato con l'architettura <link linkend="indi">INDI</link> in modo da permettere l'immediato trattamento e visualizzazione delle immagini FITS catturate. Inoltre, il Visore FITS può essere usato per la riduzione di dati grezzi. Per aprire un file FITS, seleziona <guimenuitem>Apri FITS...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>, o premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo>.</para>
-<para
->Caratteristiche del Visore FITS:</para>
+<para>Caratteristiche del Visore FITS:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Supporto per i formati 8, 16, 32, IEEE -32 e IEEE -64 bit.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Istogramma con scala automatica, lineare, logaritmica e radice quadrata.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Strumento per la riduzione di immagini.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Controlli luminosità e contrasto.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Spostamento e zoom.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Livelli automatici.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Statistiche.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ispezione dell'intestazione FITS.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Annulla/Ripeti.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Supporto per i formati 8, 16, 32, IEEE -32 e IEEE -64 bit.</para></listitem>
+ <listitem><para>Istogramma con scala automatica, lineare, logaritmica e radice quadrata.</para></listitem>
+ <listitem><para>Strumento per la riduzione di immagini.</para></listitem>
+ <listitem><para>Controlli luminosità e contrasto.</para></listitem>
+ <listitem><para>Spostamento e zoom.</para></listitem>
+ <listitem><para>Livelli automatici.</para></listitem>
+ <listitem><para>Statistiche.</para></listitem>
+ <listitem><para>Ispezione dell'intestazione FITS.</para></listitem>
+ <listitem><para>Annulla/Ripeti.</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il Visore FITS</screeninfo>
+ <screeninfo>Il Visore FITS</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fitsarea.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Visore FITS</phrase>
+ <phrase>Visore FITS</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La figura qui sopra mostra la finestra e l'area di lavoro del Visore FITS. Sono presenti funzionalità di base per la visualizzazione e il trattamento di immagini. La profondità del dati FITS è preservata in tutte le funzioni di trattamento, apertura e salvataggio dei file. Sebbene il Visore sia conforme allo standard FITS, non tutte le sue caratteristiche sono supportate:</para>
+<para>La figura qui sopra mostra la finestra e l'area di lavoro del Visore FITS. Sono presenti funzionalità di base per la visualizzazione e il trattamento di immagini. La profondità del dati FITS è preservata in tutte le funzioni di trattamento, apertura e salvataggio dei file. Sebbene il Visore sia conforme allo standard FITS, non tutte le sue caratteristiche sono supportate:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Supporto per <emphasis
->una</emphasis
-> sola immagine per file.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Supporto per i soli dati 2D. I dati 1D e 3D sono ignorati.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Nessun supporto per il WCS (World Coordinate System).</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Supporto per <emphasis>una</emphasis> sola immagine per file.</para></listitem>
+ <listitem><para>Supporto per i soli dati 2D. I dati 1D e 3D sono ignorati.</para></listitem>
+ <listitem><para>Nessun supporto per il WCS (World Coordinate System).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Segue una breve descrizione delle funzionalità disponibili:</para>
+<para>Segue una breve descrizione delle funzionalità disponibili:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Luminosità/Contrasto: modifica la luminosità e il contrasto dell'immagine. Questa funzione può richiedere molta memoria e potenza di calcolo per file FITS molto grandi.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Istogramma: mostra l'istogramma FITS a un canale. L'utente può riscalare l'immagine definendo un limite inferiore e superiore per la regione di interdizione. L'operatore di riscalatura (lineare, logaritmico o radice quadrata) può quindi essere applicato alla regione compresa tra i due limiti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Riduzione immagine: rimuove rumore di fondo e anomalie ottiche dall'immagine. Le immagini CCD grezze sono spesso trattate per rimuovere rumore strumentale o di temperatura, oltre alle aberrazioni del sistema ottico. Questa funzione supporta tre tipi di immagini CCD grezze:</para>
+ <listitem><para>Luminosità/Contrasto: modifica la luminosità e il contrasto dell'immagine. Questa funzione può richiedere molta memoria e potenza di calcolo per file FITS molto grandi.</para></listitem>
+ <listitem><para>Istogramma: mostra l'istogramma FITS a un canale. L'utente può riscalare l'immagine definendo un limite inferiore e superiore per la regione di interdizione. L'operatore di riscalatura (lineare, logaritmico o radice quadrata) può quindi essere applicato alla regione compresa tra i due limiti.</para></listitem>
+ <listitem><para>Riduzione immagine: rimuove rumore di fondo e anomalie ottiche dall'immagine. Le immagini CCD grezze sono spesso trattate per rimuovere rumore strumentale o di temperatura, oltre alle aberrazioni del sistema ottico. Questa funzione supporta tre tipi di immagini CCD grezze:</para>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
->Immagini dark</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Immagini flat field</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Immagini dark flat field</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Immagini dark</para></listitem>
+ <listitem><para>Immagini flat field</para></listitem>
+ <listitem><para>Immagini dark flat field</para></listitem>
</orderedlist>
- <para
->L'utente può aggiungere più immagini di ciascuna categoria per aumentare il rapporto segnale-rumore. Sono forniti due metodi di combinazione: media e mediana. I due metodi producono risultati simili il più delle volte, ma la mediana assicura che i dati non vengano falsati da eventi casuali dovuti ai raggi cosmici.</para>
+ <para>L'utente può aggiungere più immagini di ciascuna categoria per aumentare il rapporto segnale-rumore. Sono forniti due metodi di combinazione: media e mediana. I due metodi producono risultati simili il più delle volte, ma la mediana assicura che i dati non vengano falsati da eventi casuali dovuti ai raggi cosmici.</para>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Statistiche: fornisce semplici statistiche sul valore minimo e massimo dei pixel e sulla loro posizione. Profondità FITS, dimensioni, media e deviazione standard.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Intestazione FITS: mostra informazioni sull'intestazione del file FITS.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Statistiche: fornisce semplici statistiche sul valore minimo e massimo dei pixel e sulla loro posizione. Profondità FITS, dimensioni, media e deviazione standard.</para></listitem>
+ <listitem><para>Intestazione FITS: mostra informazioni sull'intestazione del file FITS.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/flux.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/flux.docbook
index 751f9f13722..d1d29851fbf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/flux.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/flux.docbook
@@ -2,68 +2,38 @@
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-><address>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation><address>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Flusso</title>
-<indexterm
-><primary
->Flusso</primary>
-<seealso
->Luminosità</seealso>
+<title>Flusso</title>
+<indexterm><primary>Flusso</primary>
+<seealso>Luminosità</seealso>
</indexterm>
-<para
->Il <firstterm
->flusso</firstterm
-> è la quantità di energia che attraversa un'area unitaria in un secondo. </para>
+<para>Il <firstterm>flusso</firstterm> è la quantità di energia che attraversa un'area unitaria in un secondo. </para>
-<para
->Gli astronomi usano il flusso per denotare la luminosità apparente di un corpo celeste. La luminosità apparente è definita come la quantità di energia ricevuta da una stella, al di sopra dell'atmosfera terrestre, in un secondo ed entro un'area unitaria. Ne consegue che la luminosità apparente è semplicemente il flusso ricevuto dalla stella. </para>
+<para>Gli astronomi usano il flusso per denotare la luminosità apparente di un corpo celeste. La luminosità apparente è definita come la quantità di energia ricevuta da una stella, al di sopra dell'atmosfera terrestre, in un secondo ed entro un'area unitaria. Ne consegue che la luminosità apparente è semplicemente il flusso ricevuto dalla stella. </para>
-<para
->Il flusso misura il <emphasis
->tasso di scorrimento</emphasis
-> dell'energia che passa ogni secondo attraverso un centimetro quadrato (o una qualsiasi area unitaria) della superficie di un oggetto. Il flusso misurato dipende dalla distanza della sorgente che irradia l'energia. Ciò accade in quanto l'energia deve distribuirsi entro un certo volume di spazio prima di raggiungerci. Supponiamo di avere un pallone immaginario che racchiuda una stella. Ogni punto sul pallone rappresenta un'unità di energia emessa dalla stella. Inizialmente, i punti in un'area di un centimetro quadrato sono assai vicini tra loro, e il flusso (energia emessa per centimetro quadrato per secondo) è alto. Dopo aver percorso una distanza d, il volume e la superficie del pallone sono aumentati, facendo sì che i punti si <emphasis
->sparpaglino</emphasis
-> allontanandosi l'uno dall'altro. Di conseguenza, il numero di punti (l'energia) contenuti in un centimetro quadrato è diminuito, come illustrato in Figura 1. </para>
+<para>Il flusso misura il <emphasis>tasso di scorrimento</emphasis> dell'energia che passa ogni secondo attraverso un centimetro quadrato (o una qualsiasi area unitaria) della superficie di un oggetto. Il flusso misurato dipende dalla distanza della sorgente che irradia l'energia. Ciò accade in quanto l'energia deve distribuirsi entro un certo volume di spazio prima di raggiungerci. Supponiamo di avere un pallone immaginario che racchiuda una stella. Ogni punto sul pallone rappresenta un'unità di energia emessa dalla stella. Inizialmente, i punti in un'area di un centimetro quadrato sono assai vicini tra loro, e il flusso (energia emessa per centimetro quadrato per secondo) è alto. Dopo aver percorso una distanza d, il volume e la superficie del pallone sono aumentati, facendo sì che i punti si <emphasis>sparpaglino</emphasis> allontanandosi l'uno dall'altro. Di conseguenza, il numero di punti (l'energia) contenuti in un centimetro quadrato è diminuito, come illustrato in Figura 1. </para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="flux.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
-><phrase
->Figura 1</phrase
-></para
-></caption>
+<caption><para><phrase>Figura 1</phrase></para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Il flusso è inversamente proporzionale alla distanza secondo una semplice legge dell'inverso del quadrato. Perciò, se la distanza raddoppia noi riceviamo (1/2)^2 o 1/4 del flusso originario. In termini di grandezze fondamentali, il flusso è la <link linkend="ai-luminosity"
->luminosità</link
-> per unità di areaç <mediaobject
-> <imageobject>
+<para>Il flusso è inversamente proporzionale alla distanza secondo una semplice legge dell'inverso del quadrato. Perciò, se la distanza raddoppia noi riceviamo (1/2)^2 o 1/4 del flusso originario. In termini di grandezze fondamentali, il flusso è la <link linkend="ai-luminosity">luminosità</link> per unità di areaç <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="flux1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</para>
-<para
->dove (4 * PI * R^2) è l'area di una sfera (o di un pallone!) di raggio R. Il flusso si misura in watt/m^2/s, oppure, come comunemente fanno gli astronomi, in erg/cm^2/s. Per esempio, la luminosità del Sole è L = 3.90 * 10^26 W. Sarebbe a dire che in un secondo il Sole irradia 3.90 * 10^26 joule di energia nello spazio. Ne consegue che il flusso ricevuto attraverso un centimetro quadrato alla distanza di un'UA (1.496 * 10^13 cm) è: </para>
+<para>dove (4 * PI * R^2) è l'area di una sfera (o di un pallone!) di raggio R. Il flusso si misura in watt/m^2/s, oppure, come comunemente fanno gli astronomi, in erg/cm^2/s. Per esempio, la luminosità del Sole è L = 3.90 * 10^26 W. Sarebbe a dire che in un secondo il Sole irradia 3.90 * 10^26 joule di energia nello spazio. Ne consegue che il flusso ricevuto attraverso un centimetro quadrato alla distanza di un'UA (1.496 * 10^13 cm) è: </para>
<para>
<mediaobject>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/geocoords.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/geocoords.docbook
index b1e5d139a0e..c596cc22d71 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/geocoords.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/geocoords.docbook
@@ -1,66 +1,15 @@
<sect1 id="ai-geocoords">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Coordinate geografiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Sistema di coordinate geografiche</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Longitudine</primary
-><see
->Sistema di coordinate geografiche</see
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Latitudine</primary
-><see
->Sistema di coordinate geografiche</see
-></indexterm>
-<para
->Ogni punto sulla superficie terrestre si può specificare facendo uso di un sistema di coordinate. Il sistema di coordinate geografiche (geografia sta per <quote
->mappare la Terra</quote
->) è allineato con l'asse di rotazione terrestre, e definisce due angoli misurati dal centro della Terra. Un angolo, chiamato <firstterm
->latitudine</firstterm
->, misura la distanza da un punto qualsiasi all'equatore. L'altro angolo, chiamato <firstterm
->longitudine</firstterm
->, misura la distanza <emphasis
->lungo</emphasis
-> l'equatore a partire da un punto arbitrario sulla Terra (Greenwich, in Inghilterra, è il punto zero della longitudine accettato dalla maggior parte delle società moderne). </para
-><para
->Combinando questi due angoli si può specificare ogni luogo sulla Terra. Per esempio, Baltimora, nel Maryland (USA) ha una latitudine di 39,3 gradi nord, e una longitudine di 76,6 gradi ovest. Così un vettore tracciato dal centro della Terra attraverso un punto 39,3 gradi a nord dell'equatore e 76,6 gradi ad ovest di Greenwhich passerà per Baltimora. </para
-><para
->L'equatore è ovviamente una parte importante di questo sistema di coordinate, dato che rappresenta il <emphasis
->punto zero</emphasis
-> dell'angolo di latitudine, e il punto a metà strada tra i poli. L'equatore è il <firstterm
->piano fondamentale</firstterm
-> del sistema di coordinate geografiche. Tutti i <link linkend="ai-skycoords"
->sistemi di coordinate sferiche</link
-> definiscono un piano fondamentale. </para
-><para
->Linee di latitudine costante sono dette <firstterm
->paralleli</firstterm
->. Essi tracciano cerchi sulla superficie terrestre, ma il solo parallelo ad essere un <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> è l'equatore (latitudine = 0 gradi). Linee di longitudine costante sono dette <firstterm
->meridiani</firstterm
->. Il meridiano passante per Greenwich è il <firstterm
->meridiano fondamentale</firstterm
-> ( longitudine = 0 gradi). A differenza dei paralleli, tutti i meridiani sono cerchi massimi, e non sono paralleli tra loro, ma si intersecano ai poli. </para>
+<title>Coordinate geografiche</title>
+<indexterm><primary>Sistema di coordinate geografiche</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Longitudine</primary><see>Sistema di coordinate geografiche</see></indexterm>
+<indexterm><primary>Latitudine</primary><see>Sistema di coordinate geografiche</see></indexterm>
+<para>Ogni punto sulla superficie terrestre si può specificare facendo uso di un sistema di coordinate. Il sistema di coordinate geografiche (geografia sta per <quote>mappare la Terra</quote>) è allineato con l'asse di rotazione terrestre, e definisce due angoli misurati dal centro della Terra. Un angolo, chiamato <firstterm>latitudine</firstterm>, misura la distanza da un punto qualsiasi all'equatore. L'altro angolo, chiamato <firstterm>longitudine</firstterm>, misura la distanza <emphasis>lungo</emphasis> l'equatore a partire da un punto arbitrario sulla Terra (Greenwich, in Inghilterra, è il punto zero della longitudine accettato dalla maggior parte delle società moderne). </para><para>Combinando questi due angoli si può specificare ogni luogo sulla Terra. Per esempio, Baltimora, nel Maryland (USA) ha una latitudine di 39,3 gradi nord, e una longitudine di 76,6 gradi ovest. Così un vettore tracciato dal centro della Terra attraverso un punto 39,3 gradi a nord dell'equatore e 76,6 gradi ad ovest di Greenwhich passerà per Baltimora. </para><para>L'equatore è ovviamente una parte importante di questo sistema di coordinate, dato che rappresenta il <emphasis>punto zero</emphasis> dell'angolo di latitudine, e il punto a metà strada tra i poli. L'equatore è il <firstterm>piano fondamentale</firstterm> del sistema di coordinate geografiche. Tutti i <link linkend="ai-skycoords">sistemi di coordinate sferiche</link> definiscono un piano fondamentale. </para><para>Linee di latitudine costante sono dette <firstterm>paralleli</firstterm>. Essi tracciano cerchi sulla superficie terrestre, ma il solo parallelo ad essere un <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> è l'equatore (latitudine = 0 gradi). Linee di longitudine costante sono dette <firstterm>meridiani</firstterm>. Il meridiano passante per Greenwich è il <firstterm>meridiano fondamentale</firstterm> ( longitudine = 0 gradi). A differenza dei paralleli, tutti i meridiani sono cerchi massimi, e non sono paralleli tra loro, ma si intersecano ai poli. </para>
<tip>
-<para
->Esercizio:</para>
-<para
->Qual è la longitudine del polo nord? La sua latitudine è 90 gradi nord. </para>
-<para
->Si tratta di una domanda trabocchetto. La longitudine non è definita al polo nord (neppure al polo sud). I poli hanno tutte le longitudini allo stesso tempo. </para>
+<para>Esercizio:</para>
+<para>Qual è la longitudine del polo nord? La sua latitudine è 90 gradi nord. </para>
+<para>Si tratta di una domanda trabocchetto. La longitudine non è definita al polo nord (neppure al polo sud). I poli hanno tutte le longitudini allo stesso tempo. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/greatcircle.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/greatcircle.docbook
index ac7d1a2585d..339d8f010d5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/greatcircle.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/greatcircle.docbook
@@ -1,32 +1,10 @@
<sect1 id="ai-greatcircle">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Cerchi massimi</title>
-<indexterm
-><primary
->Cerchi massimi</primary>
-<seealso
->Sfera celeste</seealso>
+<title>Cerchi massimi</title>
+<indexterm><primary>Cerchi massimi</primary>
+<seealso>Sfera celeste</seealso>
</indexterm>
-<para
->Considera una sfera, come la Terra o la <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
->. L'intersezione di un piano qualsiasi con la sfera risulterà in un cerchio sulla sua superficie. Se il piano contiene il centro della sfera, il cerchio d'intersezione è un <firstterm
->cerchio massimo</firstterm
->. I cerchi massimi sono i cerchi più grandi che è possibile tracciare su una sfera. Inoltre il percorso più breve tra due punti su una sfera è sempre lungo un cerchio massimo. </para
-><para
->Alcuni esempi di cerchi massimi sulla sfera celeste sono l'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
->, l'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
-> e l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
->. </para>
+<para>Considera una sfera, come la Terra o la <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link>. L'intersezione di un piano qualsiasi con la sfera risulterà in un cerchio sulla sua superficie. Se il piano contiene il centro della sfera, il cerchio d'intersezione è un <firstterm>cerchio massimo</firstterm>. I cerchi massimi sono i cerchi più grandi che è possibile tracciare su una sfera. Inoltre il percorso più breve tra due punti su una sfera è sempre lungo un cerchio massimo. </para><para>Alcuni esempi di cerchi massimi sulla sfera celeste sono l'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link>, l'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link> e l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link>. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/horizon.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/horizon.docbook
index 496305c1809..7761568f718 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/horizon.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/horizon.docbook
@@ -1,30 +1,10 @@
<sect1 id="ai-horizon">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->L'orizzonte</title>
-<indexterm
-><primary
->Orizzonte</primary>
-<seealso
->Coordinate orizzontali</seealso>
+<title>L'orizzonte</title>
+<indexterm><primary>Orizzonte</primary>
+<seealso>Coordinate orizzontali</seealso>
</indexterm>
-<para
->L'<firstterm
->orizzonte</firstterm
-> è la linea che separa la Terra dal cielo. Più precisamente, è la linea che divide tutte le direzioni in cui si può guardare in due categorie: quelle che intersecano la Terra, e quelle che non lo fanno. In molti luoghi l'orizzonte è oscurato da alberi, edifici, montagne e così via. Trovandosi invece su un'imbarcazione in mare aperto, l'orizzonte è perfettamente visibile. </para
-><para
->L'orizzonte è il <firstterm
->piano fondamentale</firstterm
-> del <link linkend="horizontal"
->sistema di coordinate orizzontali</link
->. In altre parole, è il luogo dei punti che hanno un'<firstterm
->altezza</firstterm
-> di zero gradi. </para>
+<para>L'<firstterm>orizzonte</firstterm> è la linea che separa la Terra dal cielo. Più precisamente, è la linea che divide tutte le direzioni in cui si può guardare in due categorie: quelle che intersecano la Terra, e quelle che non lo fanno. In molti luoghi l'orizzonte è oscurato da alberi, edifici, montagne e così via. Trovandosi invece su un'imbarcazione in mare aperto, l'orizzonte è perfettamente visibile. </para><para>L'orizzonte è il <firstterm>piano fondamentale</firstterm> del <link linkend="horizontal">sistema di coordinate orizzontali</link>. In altre parole, è il luogo dei punti che hanno un'<firstterm>altezza</firstterm> di zero gradi. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/hourangle.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/hourangle.docbook
index 848d997205d..56ea1152d9e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/hourangle.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/hourangle.docbook
@@ -1,46 +1,9 @@
<sect1 id="ai-hourangle">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Angolo orario</title>
-<indexterm
-><primary
->Angolo orario</primary>
-<seealso
->Meridiano locale</seealso
-> <seealso
->Tempo siderale</seealso
-> </indexterm>
-<para
->Come abbiamo spiegato nell'articolo sul <link linkend="ai-sidereal"
->tempo siderale</link
->, l'<firstterm
->ascensione retta</firstterm
-> di un oggetto indica il tempo siderale dell'istante in cui esso passa sul <link linkend="ai-meridian"
->meridiano locale</link
->. L'<firstterm
->angolo orario</firstterm
-> di un oggetto è definito come la differenza tra il tempo siderale locale e l'ascensione retta dell'oggetto. </para
-><para
-><abbrev
->AO</abbrev
-><subscript
->ogg</subscript
-> = <abbrev
->TSL</abbrev
-> - <abbrev
->AR</abbrev
-><subscript
->ogg</subscript
-> </para
-><para
->Così l'angolo orario dell'oggetto indica quanto tempo siderale è passato da quando esso si trovava sul meridiano locale. Corrisponde inoltre alla distanza angolare tra l'oggetto e il meridiano, misurata in ore (un'ora = 15 gradi). Per esempio, se un oggetto ha un angolo orario di 2,5 ore, è transitato sul meridiano locale due ore e mezza fa, e si trova attualmente 37,5 gradi ad ovest del meridiano stesso. Un angolo orario negativo indica il tempo mancante al <emphasis
->prossimo</emphasis
-> passaggio sul meridiano locale. Ovviamente, un angolo orario pari a zero indica che l'oggetto si trova al momento sul meridiano locale. </para>
+<title>Angolo orario</title>
+<indexterm><primary>Angolo orario</primary>
+<seealso>Meridiano locale</seealso> <seealso>Tempo siderale</seealso> </indexterm>
+<para>Come abbiamo spiegato nell'articolo sul <link linkend="ai-sidereal">tempo siderale</link>, l'<firstterm>ascensione retta</firstterm> di un oggetto indica il tempo siderale dell'istante in cui esso passa sul <link linkend="ai-meridian">meridiano locale</link>. L'<firstterm>angolo orario</firstterm> di un oggetto è definito come la differenza tra il tempo siderale locale e l'ascensione retta dell'oggetto. </para><para><abbrev>AO</abbrev><subscript>ogg</subscript> = <abbrev>TSL</abbrev> - <abbrev>AR</abbrev><subscript>ogg</subscript> </para><para>Così l'angolo orario dell'oggetto indica quanto tempo siderale è passato da quando esso si trovava sul meridiano locale. Corrisponde inoltre alla distanza angolare tra l'oggetto e il meridiano, misurata in ore (un'ora = 15 gradi). Per esempio, se un oggetto ha un angolo orario di 2,5 ore, è transitato sul meridiano locale due ore e mezza fa, e si trova attualmente 37,5 gradi ad ovest del meridiano stesso. Un angolo orario negativo indica il tempo mancante al <emphasis>prossimo</emphasis> passaggio sul meridiano locale. Ovviamente, un angolo orario pari a zero indica che l'oggetto si trova al momento sul meridiano locale. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
index 6d90375b49f..2781f440ddf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
@@ -67,234 +67,84 @@
<!ENTITY utime SYSTEM "utime.docbook">
<!ENTITY zenith SYSTEM "zenith.docbook">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
-<title
->Manuale di &kstars;</title>
+<title>Manuale di &kstars;</title>
<bookinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Jason.Harris.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> <affiliation> <address><email>&Jason.Harris.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Heiko</firstname
-> <surname
->Evermann</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Heiko.Evermann.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Heiko</firstname> <surname>Evermann</surname> <affiliation> <address><email>&Heiko.Evermann.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Thomas</firstname
-> <surname
->Kabelmann</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Thomas.Kabelmann.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Thomas</firstname> <surname>Kabelmann</surname> <affiliation> <address><email>&Thomas.Kabelmann.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Pablo</firstname
-> <surname
->de Vicente</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Pablo.de.Vicente.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Pablo</firstname> <surname>de Vicente</surname> <affiliation> <address><email>&Pablo.de.Vicente.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->mutlaqja@ikarustech.com</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation> <address><email>mutlaqja@ikarustech.com</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Carsten</firstname
-> <surname
->Niehaus</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->cniehaus@gmx.de</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Carsten</firstname> <surname>Niehaus</surname> <affiliation> <address><email>cniehaus@gmx.de</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Mark</firstname
-> <surname
->Holloman</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Mark.Holloman.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Mark</firstname> <surname>Holloman</surname> <affiliation> <address><email>&Mark.Holloman.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2002</year
-><year
->2003</year>
-<holder
->&Jason.Harris; e la squadra di &kstars;</holder>
+<year>2001</year><year>2002</year><year>2003</year>
+<holder>&Jason.Harris; e la squadra di &kstars;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; capace di fornire un'accurata simulazione del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose, galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e flessibile. È possibile usare il mouse per far scorrere la mappa celeste, ingrandirla e rimpicciolirla, e ogni oggetto può essere facilmente identificato e inseguito nel suo moto celeste. Sebbene &kstars; includa parecchie funzionalità avanzate, l'interfaccia è semplice e divertente da utilizzare. </para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; capace di fornire un'accurata simulazione del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose, galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e flessibile. È possibile usare il mouse per far scorrere la mappa celeste, ingrandirla e rimpicciolirla, e ogni oggetto può essere facilmente identificato e inseguito nel suo moto celeste. Sebbene &kstars; includa parecchie funzionalità avanzate, l'interfaccia è semplice e divertente da utilizzare. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->Astronomia</keyword>
-<keyword
->KStars</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>Astronomia</keyword>
+<keyword>KStars</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kstars; ti permette di esplorare il cielo notturno dalla comodità del tuo computer. Fornisce un'accurata rappresentazione grafica del cielo notturno per qualsiasi data, da ogni località terrestre. Tra gli oggetti inclusi vi sono 126.000 stelle fino alla nona magnitudine (ben sotto il limite di visibilità ad occhio nudo), 13.000 oggetti del cielo profondo (cataloghi di Messier, NGC e IC), tutti i pianeti, il Sole e la Luna, centinaia di comete e asteroidi, la Via Lattea, le 88 costellazioni e linee guida come l'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
->, l'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> e l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
->. </para>
-<para
->Tuttavia, &kstars; è molto più che un semplice simulatore del cielo notturno. La mappa celeste permette di accedere a una serie di strumenti grazie ai quali potrai migliorare la tua conoscenza del cielo e dell'astronomia. C'è un <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
-> per ogni oggetto, in cui compaiono informazioni e azioni specifiche. Centinaia di oggetti dispongono nei propri menu a comparsa di collegamenti a pagine web e a magnifiche immagini prese dal Telescopio Spaziale Hubble e da altri osservatori. </para
-><para
->Dal menu a comparsa di un oggetto puoi accedere alla sua <link linkend="tool-details"
->finestra di informazioni dettagliate</link
->, dove è possibile esaminare dati sulla sua posizione e interrogare un enorme patrimonio di banche dati con osservazioni astronomiche professionali e riferimenti alla letteratura scientifica. Puoi anche aggiungere i tuoi collegamenti Internet, le tue immagini e le tue annotazioni, fino a trasformare &kstars; in un taccuino grafico per i resoconti delle tue osservazioni e le tue annotazioni astronomiche. </para>
-<para
->La nostra <link linkend="tool-calculator"
->Astrocalcolatrice</link
-> fornisce accesso diretto a molti degli algoritmi che il programma usa dietro le quinte, inclusi convertitori di coordinate e calcoli relativi al tempo. Il <link linkend="tool-aavso"
->generatore di curve di luce AAVSO</link
-> può scaricare una curva di luce per ognuna delle oltre 6000 stelle monitorate dall'Associazione Americana di Osservatori di Stelle Variabili (American Association of Variable Star Observers, AAVSO). Le curve di luce sono generate <quote
->al volo</quote
-> interrogando direttamente il server dell'AAVSO, permettendo così di ottenere i dati più recenti. </para>
-<para
->Puoi pianificare una sessione osservativa tramite lo strumento <link linkend="tool-altvstime"
->Altezza in funzione del tempo</link
->, che traccia grafici con l'altezza in funzione del tempo per un gruppo qualsiasi di oggetti. Se ciò è troppo dettagliato, c'è anche <link linkend="tool-whatsup"
->Che si vede stanotte?</link
->, che elenca gli oggetti visibili dalla tua località durante una certa notte. Puoi aggiungere i tuoi oggetti preferiti alla <link linkend="tool-observinglist"
->lista omonima</link
->, dalla quale si accede comodamente alle funzioni più comuni che li riguardano. </para>
-<para
->&kstars; fornisce anche un <link linkend="tool-solarsys"
->visore del sistema solare</link
->, che mostra la posizione corrente dei pianeti maggiori del nostro sistema solare. C'è inoltre il <link linkend="tool-jmoons"
->visore dei satelliti di Giove</link
->, che mostra la posizione delle quattro lune maggiori di Giove in funzione del tempo. </para>
-<para
->Il nostro obiettivo principale è fare di &kstars; uno strumento interattivo per l'apprendimento dell'astronomia e la conoscenza del cielo notturno. A tale scopo, il manuale di &kstars; include il <link linkend="astroinfo"
->progetto AstroInfo</link
->, una serie di brevi articoli ipertestuali su argomenti astronomici che si possono esplorare con &kstars;. In aggiunta, &kstars; include funzioni &DCOP; che permettono di <link linkend="tool-scriptbuilder"
->scrivere script complessi</link
->, il che lo rende un potente "generatore di dimostrazioni" per uso didattico e per illustrare concetti astronomici. </para>
-<para
->Ma &kstars; non è fatto solo per gli studenti. Puoi controllare telescopi e camere CCD grazie all'elegante e potente protocollo <link linkend="indi"
->INDI</link
->. &kstars; supporta parecchi telescopi, inclusa la famiglia LX200 della Meade e i GPS della Celestron. Supporta inoltre parecchi modelli di camere CCD, webcam e focheggiatori computerizzati. Semplici comandi di movimento e inseguimento sono integrati nel menu a comparsa della finestra principale, e il pannello di controllo INDI fornisce accesso a tutte le funzioni del tuo telescopio. Molte di queste funzioni si possono inserire in uno script tramite il meccanismo &DCOP; di &kde; (il nostro <link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
-> fornisce allo scopo una semplice interfaccia punta-e-fai-clic). L'architettura client/server di INDI permette di controllare senza difficoltà un numero qualsiasi di telescopi <link linkend="indi-kstars-setup"
->locali</link
-> o <link linkend="indi-remote-control"
->remoti</link
-> da una singola sessione di &kstars;. </para>
-<para
->Siamo molto interessati alle tue segnalazioni: riporta bug o richieste di nuove funzionalità alla mailing list di sviluppo di &kstars;:<email
->kstars-devel@kde.org</email
->. Puoi anche utilizzare il sistema automatico di segnalazione bug, accessibile dal menu Aiuto. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kstars; ti permette di esplorare il cielo notturno dalla comodità del tuo computer. Fornisce un'accurata rappresentazione grafica del cielo notturno per qualsiasi data, da ogni località terrestre. Tra gli oggetti inclusi vi sono 126.000 stelle fino alla nona magnitudine (ben sotto il limite di visibilità ad occhio nudo), 13.000 oggetti del cielo profondo (cataloghi di Messier, NGC e IC), tutti i pianeti, il Sole e la Luna, centinaia di comete e asteroidi, la Via Lattea, le 88 costellazioni e linee guida come l'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link>, l'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> e l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link>. </para>
+<para>Tuttavia, &kstars; è molto più che un semplice simulatore del cielo notturno. La mappa celeste permette di accedere a una serie di strumenti grazie ai quali potrai migliorare la tua conoscenza del cielo e dell'astronomia. C'è un <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link> per ogni oggetto, in cui compaiono informazioni e azioni specifiche. Centinaia di oggetti dispongono nei propri menu a comparsa di collegamenti a pagine web e a magnifiche immagini prese dal Telescopio Spaziale Hubble e da altri osservatori. </para><para>Dal menu a comparsa di un oggetto puoi accedere alla sua <link linkend="tool-details">finestra di informazioni dettagliate</link>, dove è possibile esaminare dati sulla sua posizione e interrogare un enorme patrimonio di banche dati con osservazioni astronomiche professionali e riferimenti alla letteratura scientifica. Puoi anche aggiungere i tuoi collegamenti Internet, le tue immagini e le tue annotazioni, fino a trasformare &kstars; in un taccuino grafico per i resoconti delle tue osservazioni e le tue annotazioni astronomiche. </para>
+<para>La nostra <link linkend="tool-calculator">Astrocalcolatrice</link> fornisce accesso diretto a molti degli algoritmi che il programma usa dietro le quinte, inclusi convertitori di coordinate e calcoli relativi al tempo. Il <link linkend="tool-aavso">generatore di curve di luce AAVSO</link> può scaricare una curva di luce per ognuna delle oltre 6000 stelle monitorate dall'Associazione Americana di Osservatori di Stelle Variabili (American Association of Variable Star Observers, AAVSO). Le curve di luce sono generate <quote>al volo</quote> interrogando direttamente il server dell'AAVSO, permettendo così di ottenere i dati più recenti. </para>
+<para>Puoi pianificare una sessione osservativa tramite lo strumento <link linkend="tool-altvstime">Altezza in funzione del tempo</link>, che traccia grafici con l'altezza in funzione del tempo per un gruppo qualsiasi di oggetti. Se ciò è troppo dettagliato, c'è anche <link linkend="tool-whatsup">Che si vede stanotte?</link>, che elenca gli oggetti visibili dalla tua località durante una certa notte. Puoi aggiungere i tuoi oggetti preferiti alla <link linkend="tool-observinglist">lista omonima</link>, dalla quale si accede comodamente alle funzioni più comuni che li riguardano. </para>
+<para>&kstars; fornisce anche un <link linkend="tool-solarsys">visore del sistema solare</link>, che mostra la posizione corrente dei pianeti maggiori del nostro sistema solare. C'è inoltre il <link linkend="tool-jmoons">visore dei satelliti di Giove</link>, che mostra la posizione delle quattro lune maggiori di Giove in funzione del tempo. </para>
+<para>Il nostro obiettivo principale è fare di &kstars; uno strumento interattivo per l'apprendimento dell'astronomia e la conoscenza del cielo notturno. A tale scopo, il manuale di &kstars; include il <link linkend="astroinfo">progetto AstroInfo</link>, una serie di brevi articoli ipertestuali su argomenti astronomici che si possono esplorare con &kstars;. In aggiunta, &kstars; include funzioni &DCOP; che permettono di <link linkend="tool-scriptbuilder">scrivere script complessi</link>, il che lo rende un potente "generatore di dimostrazioni" per uso didattico e per illustrare concetti astronomici. </para>
+<para>Ma &kstars; non è fatto solo per gli studenti. Puoi controllare telescopi e camere CCD grazie all'elegante e potente protocollo <link linkend="indi">INDI</link>. &kstars; supporta parecchi telescopi, inclusa la famiglia LX200 della Meade e i GPS della Celestron. Supporta inoltre parecchi modelli di camere CCD, webcam e focheggiatori computerizzati. Semplici comandi di movimento e inseguimento sono integrati nel menu a comparsa della finestra principale, e il pannello di controllo INDI fornisce accesso a tutte le funzioni del tuo telescopio. Molte di queste funzioni si possono inserire in uno script tramite il meccanismo &DCOP; di &kde; (il nostro <link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link> fornisce allo scopo una semplice interfaccia punta-e-fai-clic). L'architettura client/server di INDI permette di controllare senza difficoltà un numero qualsiasi di telescopi <link linkend="indi-kstars-setup">locali</link> o <link linkend="indi-remote-control">remoti</link> da una singola sessione di &kstars;. </para>
+<para>Siamo molto interessati alle tue segnalazioni: riporta bug o richieste di nuove funzionalità alla mailing list di sviluppo di &kstars;:<email>kstars-devel@kde.org</email>. Puoi anche utilizzare il sistema automatico di segnalazione bug, accessibile dal menu Aiuto. </para>
</chapter>
&quicktour; <!--A Quick Tour of KStars-->
@@ -308,8 +158,7 @@
&credits; <!--Credits and License-->
&install; <!--Installation-->
-<index id='doc-index'
-></index>
+<index id='doc-index'></index>
<!-- For DocBook 4.2, remove the above line and use this instead
&documentation.index;
-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/indi.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/indi.docbook
index e274a536daf..50b6e127d03 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/indi.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/indi.docbook
@@ -1,308 +1,202 @@
<chapter id="indi">
-<title
->Controllo di periferiche astronomiche con <acronym
->INDI</acronym
-></title>
-<indexterm
-><primary
->Controllo INDI</primary>
-<secondary
->Panoramica</secondary>
+<title>Controllo di periferiche astronomiche con <acronym>INDI</acronym></title>
+<indexterm><primary>Controllo INDI</primary>
+<secondary>Panoramica</secondary>
</indexterm>
-<para
->KStars fornisce un'interfaccia per configurare e controllare strumenti astronomici tramite il protocollo <acronym
-><link linkend="what-is-indi"
->INDI</link
-></acronym
->.</para>
+<para>KStars fornisce un'interfaccia per configurare e controllare strumenti astronomici tramite il protocollo <acronym><link linkend="what-is-indi">INDI</link></acronym>.</para>
-<para
->Il protocollo <acronym
->INDI</acronym
-> supporta una vasta gamma di strumenti astronomici, quali camere CCD e focheggiatori. Attualmente KStars supporta i seguenti dispositivi:</para>
+<para>Il protocollo <acronym>INDI</acronym> supporta una vasta gamma di strumenti astronomici, quali camere CCD e focheggiatori. Attualmente KStars supporta i seguenti dispositivi:</para>
<table id="device-table" pgwide="1" frame="all">
-<title
->Telescopi supportati</title>
+<title>Telescopi supportati</title>
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<thead>
<row>
-<entry
->Telescopio</entry>
-<entry
->Driver</entry>
-<entry
->Versione</entry>
+<entry>Telescopio</entry>
+<entry>Driver</entry>
+<entry>Versione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->LX200 8"-12" Classico</entry>
-<entry
->lx200classic</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>LX200 8"-12" Classico</entry>
+<entry>lx200classic</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Telescopi basati su Autostar</entry>
-<entry
->lx200autostar</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>Telescopi basati su Autostar</entry>
+<entry>lx200autostar</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->LX200 GPS 8"-16"</entry>
-<entry
->lx200gps</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>LX200 GPS 8"-16"</entry>
+<entry>lx200gps</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->LX200 Classico 16"</entry>
-<entry
->lx200_16</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>LX200 Classico 16"</entry>
+<entry>lx200_16</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->NexStar GPS, CGE, AS-GT</entry>
-<entry
->celestrongps</entry>
-<entry
->0.9</entry>
+<entry>NexStar GPS, CGE, AS-GT</entry>
+<entry>celestrongps</entry>
+<entry>0.9</entry>
</row>
<row>
-<entry
->New GT, NexStar 5i/8i</entry>
-<entry
->celestrongps</entry>
-<entry
->0.9</entry>
+<entry>New GT, NexStar 5i/8i</entry>
+<entry>celestrongps</entry>
+<entry>0.9</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Takahashi Temma</entry>
-<entry
->temma</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Takahashi Temma</entry>
+<entry>temma</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Astro-Physics AP</entry>
-<entry
->apmount</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Astro-Physics AP</entry>
+<entry>apmount</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Astro-Electronic FS-2</entry>
-<entry
->lx200basic</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Astro-Electronic FS-2</entry>
+<entry>lx200basic</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Argo Navis</entry>
-<entry
->lx200basic</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Argo Navis</entry>
+<entry>lx200basic</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Losmandy Gemini</entry>
-<entry
->lx200basic</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Losmandy Gemini</entry>
+<entry>lx200basic</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Controller Mel Bartels</entry>
-<entry
->lx200basic</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Controller Mel Bartels</entry>
+<entry>lx200basic</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Sky Commander</entry>
-<entry
->skycommander</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Sky Commander</entry>
+<entry>skycommander</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table id="focuser-table" pgwide="1" frame="all">
-<title
->Focheggiatori supportati</title>
+<title>Focheggiatori supportati</title>
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<thead>
<row>
-<entry
->Focheggiatore</entry>
-<entry
->Driver</entry>
-<entry
->Versione</entry>
+<entry>Focheggiatore</entry>
+<entry>Driver</entry>
+<entry>Versione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Microfocheggiatore Meade LX200GPS</entry>
-<entry
->lx200gps</entry>
-<entry
->0.9</entry>
+<entry>Microfocheggiatore Meade LX200GPS</entry>
+<entry>lx200gps</entry>
+<entry>0.9</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Focheggiatore specchio primario Meade 1206</entry>
-<entry
->lx200generic</entry>
-<entry
->0.9</entry>
+<entry>Focheggiatore specchio primario Meade 1206</entry>
+<entry>lx200generic</entry>
+<entry>0.9</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Serie JMI NGF</entry>
-<entry
->lx200generic</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Serie JMI NGF</entry>
+<entry>lx200generic</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->JMI MOTOFOCUS</entry>
-<entry
->lx200generic</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>JMI MOTOFOCUS</entry>
+<entry>lx200generic</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table id="ccd-table" pgwide="1" frame="all">
-<title
->CCD supportati</title>
+<title>CCD supportati</title>
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<thead>
<row>
-<entry
->CCD</entry>
-<entry
->Driver</entry>
-<entry
->Versione</entry>
+<entry>CCD</entry>
+<entry>Driver</entry>
+<entry>Versione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->CCD Finger Lakes Instruments</entry>
-<entry
->fliccd</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>CCD Finger Lakes Instruments</entry>
+<entry>fliccd</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->CCD Santa Barbara Instrument</entry>
-<entry
->sbigccd</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>CCD Santa Barbara Instrument</entry>
+<entry>sbigccd</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
<row>
-<entry
->CCD Apogee</entry>
-<entry
->apogee_ppi, apogee_pci, apogee_isa, apogee_usb</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>CCD Apogee</entry>
+<entry>apogee_ppi, apogee_pci, apogee_isa, apogee_usb</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table id="filter-table" pgwide="1" frame="all">
- <title
->Ruote filtri supportate</title>
+ <title>Ruote filtri supportate</title>
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<thead>
<row>
- <entry
->Ruota filtri</entry>
- <entry
->Driver</entry>
- <entry
->Versione</entry>
+ <entry>Ruota filtri</entry>
+ <entry>Driver</entry>
+ <entry>Versione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->Ruote filtri FLI</entry>
- <entry
->fliwheel</entry>
- <entry
->0.9</entry>
+ <entry>Ruote filtri FLI</entry>
+ <entry>fliwheel</entry>
+ <entry>0.9</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table id="video-table" pgwide="1" frame="all">
-<title
->Webcam supportate</title>
+<title>Webcam supportate</title>
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<thead>
<row>
-<entry
->Webcam</entry>
-<entry
->Driver</entry>
-<entry
->Versione</entry>
+<entry>Webcam</entry>
+<entry>Driver</entry>
+<entry>Versione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Qualsiasi periferica compatibile Video4Linux</entry>
-<entry
->v4ldriver</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>Qualsiasi periferica compatibile Video4Linux</entry>
+<entry>v4ldriver</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Webcam Philips</entry>
-<entry
->v4lphilips</entry>
-<entry
->1.0</entry>
+<entry>Webcam Philips</entry>
+<entry>v4lphilips</entry>
+<entry>1.0</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Lunar Planetary Imager Meade</entry>
-<entry
->meade_lpi</entry>
-<entry
->0.1</entry>
+<entry>Lunar Planetary Imager Meade</entry>
+<entry>meade_lpi</entry>
+<entry>0.1</entry>
</row>
</tbody>
@@ -310,205 +204,89 @@
</table>
<sect1 id="indi-kstars-setup">
-<title
->Configurazione INDI</title>
-<indexterm
-><primary
->INDI</primary>
-<secondary
->Configurazione</secondary>
+<title>Configurazione INDI</title>
+<indexterm><primary>INDI</primary>
+<secondary>Configurazione</secondary>
</indexterm>
-<para
->KStars può controllare indifferentemente periferiche locali e remote tramite l'architettura client/server <link linkend="what-is-indi"
->INDI</link
->. Le periferiche INDI possono funzionare in tre modalità differenti:</para>
+<para>KStars può controllare indifferentemente periferiche locali e remote tramite l'architettura client/server <link linkend="what-is-indi">INDI</link>. Le periferiche INDI possono funzionare in tre modalità differenti:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Locale: la modalità locale è la più comune, ed è utilizzata per controllare periferiche locali (cioè direttamente collegate al tuo computer).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Server: questa modalità avvia un server INDI per una certa periferica e attende connessioni da client remoti. Non puoi gestire periferiche server, puoi soltanto accenderle e spegnerle.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Client: la modalità client è utilizzata per connettersi a server INDI remoti collegati a periferiche INDI. Puoi controllare le periferiche remote come se fossero in locale.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Locale: la modalità locale è la più comune, ed è utilizzata per controllare periferiche locali (cioè direttamente collegate al tuo computer).</para></listitem>
+<listitem><para>Server: questa modalità avvia un server INDI per una certa periferica e attende connessioni da client remoti. Non puoi gestire periferiche server, puoi soltanto accenderle e spegnerle.</para></listitem>
+<listitem><para>Client: la modalità client è utilizzata per connettersi a server INDI remoti collegati a periferiche INDI. Puoi controllare le periferiche remote come se fossero in locale.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Puoi gestire periferiche locali, avviare un server INDI e connetterti a client remoti tramite il <guimenuitem
->Gestore periferiche</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
->.</para>
+<para>Puoi gestire periferiche locali, avviare un server INDI e connetterti a client remoti tramite il <guimenuitem>Gestore periferiche</guimenuitem> nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu>.</para>
-<para
->Ecco un'immagine della finestra del <guilabel
->Gestore periferiche</guilabel
->:</para>
+<para>Ecco un'immagine della finestra del <guilabel>Gestore periferiche</guilabel>:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Driver di periferica in esecuzione</screeninfo>
+<screeninfo>Driver di periferica in esecuzione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="devicemanager.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Avvia driver di periferica</phrase>
+<phrase>Avvia driver di periferica</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi gestire periferiche scorrendone l'albero, selezionandone una e facendo clic sul pulsante <guibutton
->Avvia servizio</guibutton
->. Puoi selezionare la modalità di operazione, locale o server, come descritto in precedenza.</para>
+<para>Puoi gestire periferiche scorrendone l'albero, selezionandone una e facendo clic sul pulsante <guibutton>Avvia servizio</guibutton>. Puoi selezionare la modalità di operazione, locale o server, come descritto in precedenza.</para>
-<para
->Per controllare periferiche remote, fai riferimento alla sezione <link linkend="indi-remote-control"
->Controllo periferiche remote</link
-></para>
+<para>Per controllare periferiche remote, fai riferimento alla sezione <link linkend="indi-remote-control">Controllo periferiche remote</link></para>
</sect1>
<sect1 id="indi-telescope-setup">
-<title
->Impostazione telescopio</title>
-<indexterm
-><primary
->INDI</primary>
-<secondary
->Configurazione</secondary>
+<title>Impostazione telescopio</title>
+<indexterm><primary>INDI</primary>
+<secondary>Configurazione</secondary>
</indexterm>
-<para
->La maggior parte dei telescopi sono equipaggiati con un'interfaccia <hardware
->RS232</hardware
-> per il controllo remoto. Connetti il jack RS232 sul tuo telescopio alla porta <hardware
->seriale/USB</hardware
-> del tuo computer. Tradizionalmente la RS232 si connette alla porta seriale; tuttavia, dato che molti nuovi portatili hanno rinunciato alla seriale in favore di porte <hardware
->USB/FireWire</hardware
->, potrebbe essere necessario ottenere un adattatore da seriale a USB.</para>
-
-<para
->Dopo aver connesso il telescopio alla porta seriale/USB, accendilo. È <emphasis
->vivamente</emphasis
-> consigliato scaricare e installare il firmware più recente per il controller del telescopio.</para>
-
-<para
->Il telescopio dev'essere allineato prima di poterlo utilizzare correttamente. Esegui questa operazione (allineamento a una o due stelle) come illustrato nel manuale del telescopio.</para>
-
-<para
->&kstars; deve verificare le impostazioni di data e ora e della località prima di connettersi al telescopio. Ciò assicura un corretto inseguimento e sincronizzazione tra il telescopio e &kstars;. I passi seguenti ti permetteranno di connetterti a una periferica direttamente collegata al tuo computer. Per la connessione e il controllo di periferiche remote, vedi la sezione <link linkend="indi-remote-control"
->controllo periferiche remote</link
->.</para>
-
-<para
->Puoi utilizzare la procedura guidata di configurazione del telescopio, la quale verificherà tutte le informazioni richieste. È in grado di controllare automaticamente le porte e rilevare telescopi connessi. Puoi avviare la procedura selezionando <guimenuitem
->Configurazione telescopio...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-></para>
-
-<para
->In alternativa, puoi connetterti a un telescopio locale seguendo i passi descritti di seguito:</para>
+<para>La maggior parte dei telescopi sono equipaggiati con un'interfaccia <hardware>RS232</hardware> per il controllo remoto. Connetti il jack RS232 sul tuo telescopio alla porta <hardware>seriale/USB</hardware> del tuo computer. Tradizionalmente la RS232 si connette alla porta seriale; tuttavia, dato che molti nuovi portatili hanno rinunciato alla seriale in favore di porte <hardware>USB/FireWire</hardware>, potrebbe essere necessario ottenere un adattatore da seriale a USB.</para>
+
+<para>Dopo aver connesso il telescopio alla porta seriale/USB, accendilo. È <emphasis>vivamente</emphasis> consigliato scaricare e installare il firmware più recente per il controller del telescopio.</para>
+
+<para>Il telescopio dev'essere allineato prima di poterlo utilizzare correttamente. Esegui questa operazione (allineamento a una o due stelle) come illustrato nel manuale del telescopio.</para>
+
+<para>&kstars; deve verificare le impostazioni di data e ora e della località prima di connettersi al telescopio. Ciò assicura un corretto inseguimento e sincronizzazione tra il telescopio e &kstars;. I passi seguenti ti permetteranno di connetterti a una periferica direttamente collegata al tuo computer. Per la connessione e il controllo di periferiche remote, vedi la sezione <link linkend="indi-remote-control">controllo periferiche remote</link>.</para>
+
+<para>Puoi utilizzare la procedura guidata di configurazione del telescopio, la quale verificherà tutte le informazioni richieste. È in grado di controllare automaticamente le porte e rilevare telescopi connessi. Puoi avviare la procedura selezionando <guimenuitem>Configurazione telescopio...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Periferiche</guimenu></para>
+
+<para>In alternativa, puoi connetterti a un telescopio locale seguendo i passi descritti di seguito:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Imposta la tua località geografica. Apri la finestra <guilabel
->Geografia...</guilabel
-> selezionando <guimenuitem
->Imposta località geografica...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, o premendo l'icona <guiicon
->globo</guiicon
-> sulla barra degli strumenti, o ancora premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->g</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<listitem><para>Imposta la tua località geografica. Apri la finestra <guilabel>Geografia...</guilabel> selezionando <guimenuitem>Imposta località geografica...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, o premendo l'icona <guiicon>globo</guiicon> sulla barra degli strumenti, o ancora premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>g</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Imposta la data e l'ora locali. Puoi passare a un'ora e data qualsiasi selezionando <guimenuitem
->Imposta data/ora...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Tempo</guimenu
->, o premendo l'icona <guiicon
->tempo</guiicon
-> nella barra degli strumenti. La finestra <guilabel
->Imposta data/ora</guilabel
-> fa uso di un elemento grafico standard di &kde; per la selezione della data, insieme a tre caselle per impostare ore, minuti e secondi. Nel caso tu debba riportare l'orologio all'ora corrente, basta selezionare <guimenuitem
->Usa ora corrente</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Tempo</guimenu
->.</para>
+<listitem><para>Imposta la data e l'ora locali. Puoi passare a un'ora e data qualsiasi selezionando <guimenuitem>Imposta data/ora...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Tempo</guimenu>, o premendo l'icona <guiicon>tempo</guiicon> nella barra degli strumenti. La finestra <guilabel>Imposta data/ora</guilabel> fa uso di un elemento grafico standard di &kde; per la selezione della data, insieme a tre caselle per impostare ore, minuti e secondi. Nel caso tu debba riportare l'orologio all'ora corrente, basta selezionare <guimenuitem>Usa ora corrente</guimenuitem> dal menu <guimenu>Tempo</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic sul menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> e seleziona <guimenuitem
->Gestore periferiche...</guimenuitem
->.</para>
+<para>Fai clic sul menu <guimenu>Periferiche</guimenu> e seleziona <guimenuitem>Gestore periferiche...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sotto la colonna <guilabel
->Periferica</guilabel
->, seleziona il modello del tuo telescopio.</para>
+<para>Sotto la colonna <guilabel>Periferica</guilabel>, seleziona il modello del tuo telescopio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla periferica e seleziona <guilabel
->Avvia servizio</guilabel
->.</para>
+<para>Fai clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla periferica e seleziona <guilabel>Avvia servizio</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic su <guibutton
->Ok</guibutton
-> per chiudere la finestra del Gestore periferiche.</para>
+<para>Fai clic su <guibutton>Ok</guibutton> per chiudere la finestra del Gestore periferiche.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<note id="geo-time-note">
-<title
->Impostazioni frequenti</title>
-<para
->Non devi impostare l'ora e la località geografica ogni volta che ti connetti a un telescopio. È sufficiente regolare le impostazioni secondo le necessità.</para
-></note>
+<title>Impostazioni frequenti</title>
+<para>Non devi impostare l'ora e la località geografica ogni volta che ti connetti a un telescopio. È sufficiente regolare le impostazioni secondo le necessità.</para></note>
-<para
->Ora sei pronto per utilizzare le funzioni della periferica. &kstars; mette a disposizione due interfacce grafiche intercambiabili per il controllo dei telescopi:</para>
+<para>Ora sei pronto per utilizzare le funzioni della periferica. &kstars; mette a disposizione due interfacce grafiche intercambiabili per il controllo dei telescopi:</para>
<orderedlist>
-<title
->Controllare il telescopio</title>
+<title>Controllare il telescopio</title>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Controllo dalla mappa celeste</guilabel
->: per ogni periferica in esecuzione nel <guilabel
->Gestore periferiche</guilabel
-> apparirà una voce corrispondente nel menu a comparsa, tramite la quale potrai controllare le proprietà della periferica. Puoi dare comandi quali <command
->Slew, Sync,</command
-> e <command
->Track</command
-> direttamente dalla mappa celeste. </para>
-<para
->Ecco un'immagine del menu a comparsa con una periferica "LX200 classico" attivata:</para>
+<para><guilabel>Controllo dalla mappa celeste</guilabel>: per ogni periferica in esecuzione nel <guilabel>Gestore periferiche</guilabel> apparirà una voce corrispondente nel menu a comparsa, tramite la quale potrai controllare le proprietà della periferica. Puoi dare comandi quali <command>Slew, Sync,</command> e <command>Track</command> direttamente dalla mappa celeste. </para>
+<para>Ecco un'immagine del menu a comparsa con una periferica "LX200 classico" attivata:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Controllare la periferica dalla mappa del cielo</screeninfo>
+<screeninfo>Controllare la periferica dalla mappa del cielo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="skymapdevice.png" format="PNG"/>
@@ -518,36 +296,22 @@
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
->: il pannello offre all'utente tutte le funzioni supportate da una periferica. </para>
+<para><guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel>: il pannello offre all'utente tutte le funzioni supportate da una periferica. </para>
-<para
->Il pannello è diviso in tre settori principali:</para>
+<para>Il pannello è diviso in tre settori principali:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Linguette periferiche</guilabel
->: ogni periferica aggiuntiva corrisponde a una linguetta nel pannello INDI. È possibile avere molteplici periferiche in attività contemporanea senza interferenze reciproche. </para>
+<para><guilabel>Linguette periferiche</guilabel>: ogni periferica aggiuntiva corrisponde a una linguetta nel pannello INDI. È possibile avere molteplici periferiche in attività contemporanea senza interferenze reciproche. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Vista proprietà</guilabel
->: le proprietà sono l'elemento chiave dell'architettura INDI. Ogni periferica definisce un insieme di proprietà per comunicare con il client. La posizione corrente verso cui punta il telescopio è un esempio di proprietà. Proprietà dal significato simile sono solitamente contenute in blocchi logici o gruppi. </para>
+<para><guilabel>Vista proprietà</guilabel>: le proprietà sono l'elemento chiave dell'architettura INDI. Ogni periferica definisce un insieme di proprietà per comunicare con il client. La posizione corrente verso cui punta il telescopio è un esempio di proprietà. Proprietà dal significato simile sono solitamente contenute in blocchi logici o gruppi. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Visori log</guilabel
->: le periferiche riportano il loro stato e rispondono ai comandi inviando messaggi INDI. Ogni periferica ha il proprio visore di log, e tutte condividono un visore di log generico. Solitamente una periferica invia messaggi solo al proprio driver, ma ha il permesso di inviare un messaggio generico quando opportuno. </para>
+<para><guilabel>Visori log</guilabel>: le periferiche riportano il loro stato e rispondono ai comandi inviando messaggi INDI. Ogni periferica ha il proprio visore di log, e tutte condividono un visore di log generico. Solitamente una periferica invia messaggi solo al proprio driver, ma ha il permesso di inviare un messaggio generico quando opportuno. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Pannello di controllo INDI</screeninfo>
+<screeninfo>Pannello di controllo INDI</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="indicontrolpanel.png" format="PNG"/>
@@ -557,141 +321,61 @@
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Non devi scegliere quale interfaccia utilizzare, dato che si possono usare entrambe simultaneamente. Le azioni eseguite all'interno della <guilabel
->Mappa celeste</guilabel
-> si riflettono automaticamente nel <guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
->, e viceversa.</para>
-
-<para
->Per connetterti al tuo telescopio puoi selezionare <guimenuitem
->Connetti</guimenuitem
-> dal menu a comparsa della periferica, oppure puoi premere <guibutton
->Connetti</guibutton
-> nella scheda della periferica dal <guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
->.</para>
-
-<important
-><para
->La porta predefinita a cui KStars tenta di connettersi è <constant
->/dev/ttyS0</constant
->. Per modificare la porta di connessione, seleziona <guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
-> dal menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> e cambia il valore nella scheda della periferica.</para
-></important>
-
-<para
->&kstars; aggiorna automaticamente l'ora, la longitudine e la latitudine del telescopio in base alle impostazioni correnti. Puoi abilitare o disabilitare questo aggiornamento dalla finestra di dialogo <guimenuitem
->Configura INDI...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
->. </para>
-
-<para
->Se &kstars; riesce a comunicare correttamente con il telescopio, ne otterrà le coordinate <abbrev
->AR</abbrev
-> e <abbrev
->DEC</abbrev
-> correnti e visualizzerà un mirino sulla mappa del cielo in corrispondenza di quella posizione.</para>
+<para>Non devi scegliere quale interfaccia utilizzare, dato che si possono usare entrambe simultaneamente. Le azioni eseguite all'interno della <guilabel>Mappa celeste</guilabel> si riflettono automaticamente nel <guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel>, e viceversa.</para>
+
+<para>Per connetterti al tuo telescopio puoi selezionare <guimenuitem>Connetti</guimenuitem> dal menu a comparsa della periferica, oppure puoi premere <guibutton>Connetti</guibutton> nella scheda della periferica dal <guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel>.</para>
+
+<important><para>La porta predefinita a cui KStars tenta di connettersi è <constant>/dev/ttyS0</constant>. Per modificare la porta di connessione, seleziona <guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel> dal menu <guimenu>Periferiche</guimenu> e cambia il valore nella scheda della periferica.</para></important>
+
+<para>&kstars; aggiorna automaticamente l'ora, la longitudine e la latitudine del telescopio in base alle impostazioni correnti. Puoi abilitare o disabilitare questo aggiornamento dalla finestra di dialogo <guimenuitem>Configura INDI...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu>. </para>
+
+<para>Se &kstars; riesce a comunicare correttamente con il telescopio, ne otterrà le coordinate <abbrev>AR</abbrev> e <abbrev>DEC</abbrev> correnti e visualizzerà un mirino sulla mappa del cielo in corrispondenza di quella posizione.</para>
<note id="indi-sync">
-<title
->Sincronizzare il telescopio</title>
-<para
->Se hai allineato il telescopio e l'ultima stella utilizzata era, per esempio, Vega, allora il mirino dovrebbe essere centrato proprio su Vega. Se invece si trova altrove, puoi fare clic su Vega col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e selezionare <command
->Sync</command
-> dal menu del telescopio. L'effetto sarà di ordinare al telescopio di sincronizzare le sue coordinate interne con quelle di Vega, dopodiché il mirino dovrebbe essere centrato su questa stella. </para>
+<title>Sincronizzare il telescopio</title>
+<para>Se hai allineato il telescopio e l'ultima stella utilizzata era, per esempio, Vega, allora il mirino dovrebbe essere centrato proprio su Vega. Se invece si trova altrove, puoi fare clic su Vega col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e selezionare <command>Sync</command> dal menu del telescopio. L'effetto sarà di ordinare al telescopio di sincronizzare le sue coordinate interne con quelle di Vega, dopodiché il mirino dovrebbe essere centrato su questa stella. </para>
</note>
-<para
->Ecco fatto: il tuo telescopio è pronto per esplorare il firmamento.</para>
+<para>Ecco fatto: il tuo telescopio è pronto per esplorare il firmamento.</para>
<warning>
-<title
->ATTENZIONE</title>
-<para
->Mai usare il telescopio per osservare il Sole. Puntare il Sole può causare danni irreparabili agli occhi e alla strumentazione.</para>
+<title>ATTENZIONE</title>
+<para>Mai usare il telescopio per osservare il Sole. Puntare il Sole può causare danni irreparabili agli occhi e alla strumentazione.</para>
</warning>
</sect1>
<sect1 id="indi-other-setup">
-<title
->Configurazione CCD e cattura video</title>
-<indexterm
-><primary
->Controllo video CCD</primary>
-<secondary
->Configurazione</secondary>
+<title>Configurazione CCD e cattura video</title>
+<indexterm><primary>Controllo video CCD</primary>
+<secondary>Configurazione</secondary>
</indexterm>
-<para
->KStars supporta le seguenti periferiche per l'acquisizione di immagini:</para>
+<para>KStars supporta le seguenti periferiche per l'acquisizione di immagini:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->CCD Finger Lakes Instruments</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->CCD Apogee: sono supportate le modalità parallela, ISA, PCI e USB. Devi installare i <ulink url="http://indi.sf.net/apogee_kernel.tar.gz"
->driver kernel di Apogee</ulink
-> per la tua modalità specifica (per quella USB è sufficiente libusb).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Periferiche compatibili <ulink url="http://www.exploits.org/v4l/"
->Video4Linux</ulink
->. Sono supportate anche le funzionalità avanzate delle webcam Philips.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>CCD Finger Lakes Instruments</para></listitem>
+ <listitem><para>CCD Apogee: sono supportate le modalità parallela, ISA, PCI e USB. Devi installare i <ulink url="http://indi.sf.net/apogee_kernel.tar.gz">driver kernel di Apogee</ulink> per la tua modalità specifica (per quella USB è sufficiente libusb).</para></listitem>
+ <listitem><para>Periferiche compatibili <ulink url="http://www.exploits.org/v4l/">Video4Linux</ulink>. Sono supportate anche le funzionalità avanzate delle webcam Philips.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi gestire CCD e dispositivi per la cattura video dal <guimenuitem
->Gestore periferiche</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
->. Come accade per tutte le periferiche INDI, sarà possibile un controllo parziale dalla mappa celeste. La periferica può essere controllata in ogni suo aspetto dal <guimenuitem
->Pannello di controllo INDI</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Il formato standard per la cattura di immagini è il FITS. Una volta catturata e scaricata un'immagine, sarà automaticamente visualizzata dal <link linkend="tool-fitsviewer"
->Visore FITS</link
-> di KStars. Per catturare una sequenza di immagini, utilizza la voce <guimenuitem
->Cattura sequenza immagini...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
->. Questa voce rimane inattiva fino a quando viene stabilita una connessione a una periferica adatta.</para>
+<para>Puoi gestire CCD e dispositivi per la cattura video dal <guimenuitem>Gestore periferiche</guimenuitem> nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu>. Come accade per tutte le periferiche INDI, sarà possibile un controllo parziale dalla mappa celeste. La periferica può essere controllata in ogni suo aspetto dal <guimenuitem>Pannello di controllo INDI</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Il formato standard per la cattura di immagini è il FITS. Una volta catturata e scaricata un'immagine, sarà automaticamente visualizzata dal <link linkend="tool-fitsviewer">Visore FITS</link> di KStars. Per catturare una sequenza di immagini, utilizza la voce <guimenuitem>Cattura sequenza immagini...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Periferiche</guimenu>. Questa voce rimane inattiva fino a quando viene stabilita una connessione a una periferica adatta.</para>
<important>
-<para
->Il driver FLICCD richiede i privilegi del superutente per funzionare correttamente. Nota che attivare il driver come root è considerato un rischio per la sicurezza del tuo computer.</para>
+<para>Il driver FLICCD richiede i privilegi del superutente per funzionare correttamente. Nota che attivare il driver come root è considerato un rischio per la sicurezza del tuo computer.</para>
</important>
</sect1>
<sect1 id="indi-capture">
-<title
->Cattura sequenza immagini</title>
-<indexterm
-><primary
->Cattura</primary>
-<secondary
->Immagine</secondary>
+<title>Cattura sequenza immagini</title>
+<indexterm><primary>Cattura</primary>
+<secondary>Immagine</secondary>
</indexterm>
-<para
->Lo strumento "Cattura sequenza immagini" può essere usato per acquisire immagini da telecamere e CCD in modalità interattiva e automatica. Puoi inoltre selezionare quale filtro va eventualmente usato per le tue immagini. Lo strumento di cattura è disabilitato fino a quando non viene stabilita una connessione con una periferica in grado di produrre immagini.</para
->
+<para>Lo strumento "Cattura sequenza immagini" può essere usato per acquisire immagini da telecamere e CCD in modalità interattiva e automatica. Puoi inoltre selezionare quale filtro va eventualmente usato per le tue immagini. Lo strumento di cattura è disabilitato fino a quando non viene stabilita una connessione con una periferica in grado di produrre immagini.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Cattura sequenza immagini</screeninfo>
+<screeninfo>Cattura sequenza immagini</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="indicapture.png" format="PNG"/>
@@ -699,384 +383,162 @@
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'immagine qui sopra mostra una sessione di cattura. Sono disponibili le opzioni seguenti:</para>
+<para>L'immagine qui sopra mostra una sessione di cattura. Sono disponibili le opzioni seguenti:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Telecamera/CCD</para>
+ <listitem><para>Telecamera/CCD</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><option
->Periferica:</option
-> la periferica da utilizzare.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Prefisso:</option
-> il prefisso che sarà aggiunto a ogni nome file.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Esposizione:</option
-> la durata di ciascuna esposizione, in secondi.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Numero:</option
-> il numero di immagini da acquisire.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Ritardo:</option
-> l'intervallo in secondi tra due immagini consecutive.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Ora/data in formato ISO 8601:</option
-> aggiunge data e ora in formato ISO 8601 al nome file (per esempio immagine_01_20050427T09:48:05).</para
-></listitem>
+ <listitem><para><option>Periferica:</option> la periferica da utilizzare.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Prefisso:</option> il prefisso che sarà aggiunto a ogni nome file.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Esposizione:</option> la durata di ciascuna esposizione, in secondi.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Numero:</option> il numero di immagini da acquisire.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Ritardo:</option> l'intervallo in secondi tra due immagini consecutive.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Ora/data in formato ISO 8601:</option> aggiunge data e ora in formato ISO 8601 al nome file (per esempio immagine_01_20050427T09:48:05).</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Filtro</para>
+ <listitem><para>Filtro</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><option
->Periferica:</option
-> la periferica desiderata per il controllo dei filtri.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Filtro:</option
-> la posizione desiderata del filtro. Puoi assegnare colori ai numeri delle posizioni tramite la finestra <link linkend="indi-configure"
->Configura INDI</link
-> (per esempio, Posizione #1 = Rosso, Posizione #2 = Blu, e così via).</para
-></listitem
->
+ <listitem><para><option>Periferica:</option> la periferica desiderata per il controllo dei filtri.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Filtro:</option> la posizione desiderata del filtro. Puoi assegnare colori ai numeri delle posizioni tramite la finestra <link linkend="indi-configure">Configura INDI</link> (per esempio, Posizione #1 = Rosso, Posizione #2 = Blu, e così via).</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Dopo aver configurato le opzioni desiderate, puoi iniziare il processo di cattura premendo il pulsante <guibutton
->Avvia</guibutton
->. Puoi interrompere la cattura in qualsiasi momento premendo <guibutton
->Stop</guibutton
->. Tutte le immagini catturate saranno salvate nella cartella FITS predefinita, che può essere indicata nella finestra <link linkend="indi-configure"
->Configura INDI</link
->.</para>
-
-<para
->Se hai esigenze di cattura più complesse e altri vincoli da rispettare, ti raccomandiamo di creare uno script che venga incontro ai tuoi bisogni specifici, tramite il <link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->.</para>
+<para>Dopo aver configurato le opzioni desiderate, puoi iniziare il processo di cattura premendo il pulsante <guibutton>Avvia</guibutton>. Puoi interrompere la cattura in qualsiasi momento premendo <guibutton>Stop</guibutton>. Tutte le immagini catturate saranno salvate nella cartella FITS predefinita, che può essere indicata nella finestra <link linkend="indi-configure">Configura INDI</link>.</para>
+
+<para>Se hai esigenze di cattura più complesse e altri vincoli da rispettare, ti raccomandiamo di creare uno script che venga incontro ai tuoi bisogni specifici, tramite il <link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu>.</para>
</sect1>
<sect1 id="indi-configure">
-<title
->Configura INDI</title>
-<indexterm
-><primary
->Configura</primary>
-<secondary
->INDI</secondary>
+<title>Configura INDI</title>
+<indexterm><primary>Configura</primary>
+<secondary>INDI</secondary>
</indexterm>
-<para
->La finestra Configura INDI ti permette di modificare opzioni specifiche INDI <emphasis
->lato cliente</emphasis
->. La finestra è divisa in quattro categorie principali: generale, aggiornamento automatico periferiche, mappa celeste e ruota filtri.</para>
+<para>La finestra Configura INDI ti permette di modificare opzioni specifiche INDI <emphasis>lato cliente</emphasis>. La finestra è divisa in quattro categorie principali: generale, aggiornamento automatico periferiche, mappa celeste e ruota filtri.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Generale</para>
+ <listitem><para>Generale</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><option
->Cartella FITS predefinita:</option
-> specifica la cartella in cui saranno salvate tutte le immagini FITS. Se non viene indicata alcuna cartella, le immagini saranno salvate in $HOME.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Visualizzazione automatica FITS dopo cattura</option
->: quando questa opzione è marcata, KStars visualizzerà le immagini FITS catturate nel <link linkend="tool-fitsviewer"
->Visore FITS</link
->. Se utilizzi la <link linkend="indi-capture"
->cattura sequenza immagini</link
->, tutte le immagini catturate saranno salvate su disco, a prescindere dal valore di questa opzione.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Porta telescopio:</option
-> la porta predefinita per il telescopio. Connettendoti a un servizio locale o remoto per un telescopio, KStars assegnerà automaticamente il valore predefinito alla porta di connessione.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Porta video:</option
-> la porta video predefinita. Quando ti connetti a un servizio video locale o remoto, KStars utilizzerà automaticamente questo valore per la porta della webcam.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><option>Cartella FITS predefinita:</option> specifica la cartella in cui saranno salvate tutte le immagini FITS. Se non viene indicata alcuna cartella, le immagini saranno salvate in $HOME.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Visualizzazione automatica FITS dopo cattura</option>: quando questa opzione è marcata, KStars visualizzerà le immagini FITS catturate nel <link linkend="tool-fitsviewer">Visore FITS</link>. Se utilizzi la <link linkend="indi-capture">cattura sequenza immagini</link>, tutte le immagini catturate saranno salvate su disco, a prescindere dal valore di questa opzione.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Porta telescopio:</option> la porta predefinita per il telescopio. Connettendoti a un servizio locale o remoto per un telescopio, KStars assegnerà automaticamente il valore predefinito alla porta di connessione.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Porta video:</option> la porta video predefinita. Quando ti connetti a un servizio video locale o remoto, KStars utilizzerà automaticamente questo valore per la porta della webcam.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Aggiorn. autom. periferiche</para>
+ <listitem><para>Aggiorn. autom. periferiche</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><option
->Data/ora:</option
-> se supportato, aggiorna la data e l'ora del telescopio una volta connesso.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Località geografica:</option
-> se supportato, aggiorna le informazioni sulla località geografica del telescopio (latitudine e longitudine) una volta connesso.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><option>Data/ora:</option> se supportato, aggiorna la data e l'ora del telescopio una volta connesso.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Località geografica:</option> se supportato, aggiorna le informazioni sulla località geografica del telescopio (latitudine e longitudine) una volta connesso.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Mappa celeste</para>
+ <listitem><para>Mappa celeste</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><option
->Mirino periferica:</option
-> se questa opzione è marcata, KStars visualizzerà un mirino sulla mappa celeste, corrispondente alla regione verso cui è puntato il telescopio. Il mirino è visualizzato dopo una connessione riuscita al telescopio, e la sua posizione viene aggiornata periodicamente. Il nome del telescopio è visualizzato vicino al mirino. KStars visualizza un mirino per ogni telescopio connesso. Per cambiare il colore del mirino, apri la finestra <link linkend="viewops"
->Configura KStars</link
->. Seleziona la scheda <guilabel
->Colori</guilabel
-> e cambia il colore della voce <emphasis
->Indicatore obiettivo</emphasis
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Messaggi INDI nella barra di stato:</option
-> quando questa opzione è marcata, KStars visualizzerà i messaggi di INDI nella barra di stato.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><option>Mirino periferica:</option> se questa opzione è marcata, KStars visualizzerà un mirino sulla mappa celeste, corrispondente alla regione verso cui è puntato il telescopio. Il mirino è visualizzato dopo una connessione riuscita al telescopio, e la sua posizione viene aggiornata periodicamente. Il nome del telescopio è visualizzato vicino al mirino. KStars visualizza un mirino per ogni telescopio connesso. Per cambiare il colore del mirino, apri la finestra <link linkend="viewops">Configura KStars</link>. Seleziona la scheda <guilabel>Colori</guilabel> e cambia il colore della voce <emphasis>Indicatore obiettivo</emphasis>.</para></listitem>
+ <listitem><para><option>Messaggi INDI nella barra di stato:</option> quando questa opzione è marcata, KStars visualizzerà i messaggi di INDI nella barra di stato.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Ruota filtri: assegna dei colori alle posizioni nella ruota dei filtri (per esempio Posizione 1 Rosso, Posizione 2 Blu, eccetera). Puoi assegnare colori fino a dieci posizioni (da zero a nove). Per assegnare un colore, seleziona il numero della posizione dalla lista a discesa, quindi digita il nome del colore nella casella. Ripeti il processo per tutte le posizioni che desideri e quindi premi OK.</para>
+ <listitem><para>Ruota filtri: assegna dei colori alle posizioni nella ruota dei filtri (per esempio Posizione 1 Rosso, Posizione 2 Blu, eccetera). Puoi assegnare colori fino a dieci posizioni (da zero a nove). Per assegnare un colore, seleziona il numero della posizione dalla lista a discesa, quindi digita il nome del colore nella casella. Ripeti il processo per tutte le posizioni che desideri e quindi premi OK.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="indi-concepts">
-<title
->Concetti di INDI</title>
-<indexterm
-><primary
->Controllo del telescopio</primary>
-<secondary
->Concetti</secondary>
+<title>Concetti di INDI</title>
+<indexterm><primary>Controllo del telescopio</primary>
+<secondary>Concetti</secondary>
</indexterm>
-<para
->Il concetto chiave in INDI è che le periferiche sono in grado di descriversi. Ciò si ottiene utilizzando XML per creare una gerarchia generica che rappresenti periferiche canoniche e non canoniche. In INDI, tutte le <emphasis
->periferiche</emphasis
-> possono contenere una o più <emphasis
->proprietà</emphasis
->. Ogni <emphasis
->proprietà</emphasis
-> può contenere uno o più <emphasis
->elementi</emphasis
->. Ci sono quattro tipi di proprietà INDI:</para>
+<para>Il concetto chiave in INDI è che le periferiche sono in grado di descriversi. Ciò si ottiene utilizzando XML per creare una gerarchia generica che rappresenti periferiche canoniche e non canoniche. In INDI, tutte le <emphasis>periferiche</emphasis> possono contenere una o più <emphasis>proprietà</emphasis>. Ogni <emphasis>proprietà</emphasis> può contenere uno o più <emphasis>elementi</emphasis>. Ci sono quattro tipi di proprietà INDI:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Proprietà testo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Proprietà numerica.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Proprietà interruttore (rappresentata nell'interfaccia grafica sotto forma di pulsanti e caselle).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Proprietà luce (rappresentata nell'interfaccia grafica da LED colorati).</para
-></listitem>
+<listitem><para>Proprietà testo.</para></listitem>
+<listitem><para>Proprietà numerica.</para></listitem>
+<listitem><para>Proprietà interruttore (rappresentata nell'interfaccia grafica sotto forma di pulsanti e caselle).</para></listitem>
+<listitem><para>Proprietà luce (rappresentata nell'interfaccia grafica da LED colorati).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per esempio, tutte le periferiche INDI condividono la <emphasis
->proprietà</emphasis
-> interruttore standard CONNECTION. La proprietà CONNECTION ha due elementi, CONNECT e DISCONNECT. KStars interpreta la descrizione XML generica delle proprietà e crea un'interfaccia grafica che permetta all'utente di interagire.</para>
+<para>Per esempio, tutte le periferiche INDI condividono la <emphasis>proprietà</emphasis> interruttore standard CONNECTION. La proprietà CONNECTION ha due elementi, CONNECT e DISCONNECT. KStars interpreta la descrizione XML generica delle proprietà e crea un'interfaccia grafica che permetta all'utente di interagire.</para>
-<para
->Il pannello di controllo INDI presenta molte proprietà delle periferiche non accessibili dalla mappa celeste. Le proprietà mostrate differiscono a seconda del tipo di periferica. In ogni caso, tutte le proprietà condividono alcune caratteristiche, che determinano il modo in cui sono visualizzate e utilizzate:</para>
+<para>Il pannello di controllo INDI presenta molte proprietà delle periferiche non accessibili dalla mappa celeste. Le proprietà mostrate differiscono a seconda del tipo di periferica. In ogni caso, tutte le proprietà condividono alcune caratteristiche, che determinano il modo in cui sono visualizzate e utilizzate:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Permessi: tutte le proprietà possono essere abilitate alla sola lettura, alla sola scrittura, oppure sia alla lettura che alla scrittura. Un esempio di proprietà a lettura e scrittura è l'ascensione retta del telescopio. Puoi inserire una nuova ascensione retta e il telescopio, in base alle impostazioni correnti, si muoverà verso la nuova posizione o sincronizzerà le sue coordinate interne. Inoltre, mentre il telescopio si muove, la sua ascensione retta viene aggiornata, e il valore inviato al client.</para>
+<para>Permessi: tutte le proprietà possono essere abilitate alla sola lettura, alla sola scrittura, oppure sia alla lettura che alla scrittura. Un esempio di proprietà a lettura e scrittura è l'ascensione retta del telescopio. Puoi inserire una nuova ascensione retta e il telescopio, in base alle impostazioni correnti, si muoverà verso la nuova posizione o sincronizzerà le sue coordinate interne. Inoltre, mentre il telescopio si muove, la sua ascensione retta viene aggiornata, e il valore inviato al client.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stato: davanti ad ogni proprietà c'è un indicatore di stato (un LED rotondo). Ogni proprietà ha uno stato e un codice colore associato:</para>
-<table frame="top"
-><title
->Codice colori stato INDI</title>
+<para>Stato: davanti ad ogni proprietà c'è un indicatore di stato (un LED rotondo). Ogni proprietà ha uno stato e un codice colore associato:</para>
+<table frame="top"><title>Codice colori stato INDI</title>
<tgroup cols="3" colsep="1" rowsep="1">
<thead>
<row>
-<entry
->Stato</entry>
-<entry
->Colore</entry>
-<entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Stato</entry>
+<entry>Colore</entry>
+<entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Inattivo</entry>
-<entry
->Grigio</entry>
-<entry
->La periferica non sta eseguendo alcuna azione relativa a questa proprietà</entry>
+<entry>Inattivo</entry>
+<entry>Grigio</entry>
+<entry>La periferica non sta eseguendo alcuna azione relativa a questa proprietà</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Ok</entry>
-<entry
->Verde</entry>
-<entry
->L'ultima operazione eseguita su questa proprietà si è conclusa con successo</entry>
+<entry>Ok</entry>
+<entry>Verde</entry>
+<entry>L'ultima operazione eseguita su questa proprietà si è conclusa con successo</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Occupato</entry>
-<entry
->Giallo</entry>
-<entry
->La proprietà sta eseguendo un'azione</entry>
+<entry>Occupato</entry>
+<entry>Giallo</entry>
+<entry>La proprietà sta eseguendo un'azione</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Attenzione</entry>
-<entry
->Rosso</entry>
-<entry
->La proprietà è in condizioni critiche ed esige la tua attenzione immediata</entry>
+<entry>Attenzione</entry>
+<entry>Rosso</entry>
+<entry>La proprietà è in condizioni critiche ed esige la tua attenzione immediata</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->Il driver di periferica aggiorna lo stato delle proprietà in tempo reale quando necessario. Per esempio, se il telescopio si sta muovendo verso una posizione, allora le proprietà AR/DEC saranno indicate con <guilabel
->Occupato</guilabel
->. Quando il movimento viene completato correttamente, le proprietà saranno segnalate come <guilabel
->Ok</guilabel
->.</para>
+<para>Il driver di periferica aggiorna lo stato delle proprietà in tempo reale quando necessario. Per esempio, se il telescopio si sta muovendo verso una posizione, allora le proprietà AR/DEC saranno indicate con <guilabel>Occupato</guilabel>. Quando il movimento viene completato correttamente, le proprietà saranno segnalate come <guilabel>Ok</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Contesto: le proprietà numeriche possono accettare ed elaborare numeri in due formati, decimale e sessagesimale. Il formato sessagesimale è conveniente per esprimere l'ora o le coordinate equatoriali/geografiche. Puoi utilizzare un formato qualsiasi a tuo piacere. Per esempio, tutti i numeri seguenti sono uguali:</para>
+<para>Contesto: le proprietà numeriche possono accettare ed elaborare numeri in due formati, decimale e sessagesimale. Il formato sessagesimale è conveniente per esprimere l'ora o le coordinate equatoriali/geografiche. Puoi utilizzare un formato qualsiasi a tuo piacere. Per esempio, tutti i numeri seguenti sono uguali:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->-156.40</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->-156:24:00</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->-156:24</para
-></listitem>
+<listitem><para>-156.40</para></listitem>
+<listitem><para>-156:24:00</para></listitem>
+<listitem><para>-156:24</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tempo: il tempo standard per tutte le comunicazioni relative a INDI è il Tempo Universale UTC specificato come AAAA-MM-GGTHH:MM:SS secondo lo standard ISO 8601. &kstars; invia automaticamente il tempo UTC corretto ai driver di periferica. Puoi abilitare/disabilitare gli aggiornamenti automatici dell'ora dalla finestra di dialogo <guimenuitem
->Configura INDI</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
->. </para>
+<para>Tempo: il tempo standard per tutte le comunicazioni relative a INDI è il Tempo Universale UTC specificato come AAAA-MM-GGTHH:MM:SS secondo lo standard ISO 8601. &kstars; invia automaticamente il tempo UTC corretto ai driver di periferica. Puoi abilitare/disabilitare gli aggiornamenti automatici dell'ora dalla finestra di dialogo <guimenuitem>Configura INDI</guimenuitem> nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="indi-remote-control">
-<title
->Controllo periferiche remote</title>
-<indexterm
-><primary
->Controllo del telescopio</primary>
-<secondary
->Periferiche remote</secondary>
+<title>Controllo periferiche remote</title>
+<indexterm><primary>Controllo del telescopio</primary>
+<secondary>Periferiche remote</secondary>
</indexterm>
-<para
->KStars fornisce un layer semplice ma potente per il controllo di periferiche remote. Una descrizione dettagliata del layer è disponibile nel <ulink url="http://www.clearskyinstitute.com/INDI/INDI.pdf"
->libro bianco</ulink
-> INDI.</para>
+<para>KStars fornisce un layer semplice ma potente per il controllo di periferiche remote. Una descrizione dettagliata del layer è disponibile nel <ulink url="http://www.clearskyinstitute.com/INDI/INDI.pdf">libro bianco</ulink> INDI.</para>
-<para
->Devi configurare sia la macchina server che quella client per il controllo remoto:</para>
+<para>Devi configurare sia la macchina server che quella client per il controllo remoto:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Server: per preparare una periferica al controllo remoto, segui gli stessi passi descritti nella configurazione <link linkend="indi-kstars-setup"
->locale/server</link
->. Quando avvii un servizio di periferica nel <guimenu
->Gestore periferiche</guimenu
->, viene visualizzato un numero di porta nella colonna <guilabel
->Porta di ascolto</guilabel
->. Oltre al numero di porta servono il nome host o l'indirizzo IP del server. </para>
+<para>Server: per preparare una periferica al controllo remoto, segui gli stessi passi descritti nella configurazione <link linkend="indi-kstars-setup">locale/server</link>. Quando avvii un servizio di periferica nel <guimenu>Gestore periferiche</guimenu>, viene visualizzato un numero di porta nella colonna <guilabel>Porta di ascolto</guilabel>. Oltre al numero di porta servono il nome host o l'indirizzo IP del server. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Client: seleziona <guimenuitem
->Gestore periferiche</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> e fai clic sulla linguetta <guilabel
->Client</guilabel
->. Nella scheda corrispondente puoi aggiungere, modificare o cancellare host. Aggiungi un host facendo clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Inserisci il nome host/indirizzo IP del server nella casella <guilabel
->Host</guilabel
->, e il numero di porta ottenuto dalla macchina <emphasis
->server</emphasis
-> nel passo precedente. </para>
+<para>Client: seleziona <guimenuitem>Gestore periferiche</guimenuitem> dal menu <guimenu>Periferiche</guimenu> e fai clic sulla linguetta <guilabel>Client</guilabel>. Nella scheda corrispondente puoi aggiungere, modificare o cancellare host. Aggiungi un host facendo clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Inserisci il nome host/indirizzo IP del server nella casella <guilabel>Host</guilabel>, e il numero di porta ottenuto dalla macchina <emphasis>server</emphasis> nel passo precedente. </para>
</listitem>
</orderedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Client INDI</screeninfo>
+<screeninfo>Client INDI</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="indiclient.png" format="PNG"/>
@@ -1084,260 +546,118 @@
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dopo aver aggiunto un host, fai clic su di esso per <guimenuitem
->Connetterti</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Disconnetterti</guimenuitem
->. Se viene stabilita una connessione, puoi controllare il telescopio dalla <guilabel
->mappa celeste</guilabel
-> o dal <guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
-> esattamente come descritto nella sezione <link linkend="indi-kstars-setup"
->locale/server</link
->. È davvero così facile come sembra. </para>
+<para>Dopo aver aggiunto un host, fai clic su di esso per <guimenuitem>Connetterti</guimenuitem> o <guimenuitem>Disconnetterti</guimenuitem>. Se viene stabilita una connessione, puoi controllare il telescopio dalla <guilabel>mappa celeste</guilabel> o dal <guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel> esattamente come descritto nella sezione <link linkend="indi-kstars-setup">locale/server</link>. È davvero così facile come sembra. </para>
<sect2 id="indi-commandline">
-<title
->Eseguire un server INDI dalla riga di comando</title>
-<para
->Sebbene &kstars; ti permetta di allestire con facilità un server INDI, puoi anche lanciarlo dalla riga di comando. </para>
-
-<para
->Dato che INDI è un componente indipendente del backend, puoi avere un server INDI in esecuzione su un host senza KStars. INDI può essere compilato separatamente per l'esecuzione su host remoti. Inoltre, i driver di periferica inviano messaggi di log a <constant
->stderr</constant
->, il che può essere d'aiuto per il debug. La sintassi per un server INDI è la seguente:</para>
-
-<para
->$ <command
->indiserver</command
-> [opzioni] [<filename
->driver</filename
-> ...]</para>
-
-<para
->Opzioni:</para>
-<para
->-p p : porta IP alternativa, predefinita 7624</para>
-<para
->-r n : max tentativi riavvio, predefinito 2</para>
-<para
->-v : più informazioni a stderr</para>
-
-<para
->Per esempio, se vuoi avviare un server INDI che esegua un driver LX200 GPS e resti in ascolto sulla porta 8000, devi digitare il comando seguente:</para>
-
-<para
->$ <command
->indiserver</command
-> -p 8000 <filename
->lx200gps</filename
-></para>
+<title>Eseguire un server INDI dalla riga di comando</title>
+<para>Sebbene &kstars; ti permetta di allestire con facilità un server INDI, puoi anche lanciarlo dalla riga di comando. </para>
+
+<para>Dato che INDI è un componente indipendente del backend, puoi avere un server INDI in esecuzione su un host senza KStars. INDI può essere compilato separatamente per l'esecuzione su host remoti. Inoltre, i driver di periferica inviano messaggi di log a <constant>stderr</constant>, il che può essere d'aiuto per il debug. La sintassi per un server INDI è la seguente:</para>
+
+<para>$ <command>indiserver</command> [opzioni] [<filename>driver</filename> ...]</para>
+
+<para>Opzioni:</para>
+<para>-p p : porta IP alternativa, predefinita 7624</para>
+<para>-r n : max tentativi riavvio, predefinito 2</para>
+<para>-v : più informazioni a stderr</para>
+
+<para>Per esempio, se vuoi avviare un server INDI che esegua un driver LX200 GPS e resti in ascolto sulla porta 8000, devi digitare il comando seguente:</para>
+
+<para>$ <command>indiserver</command> -p 8000 <filename>lx200gps</filename></para>
</sect2>
<sect2 id="indi-secure-remote">
-<title
->Operazioni remote sicure</title>
-
-<para
->Supponi che vogliamo lanciare un indiserver con driver INDI su una macchina remota, <constant
->macchina_remota</constant
->, e connetterli a &kstars; in esecuzione sulla macchina locale.</para>
-
-<para
->Dalla macchina locale collegati a quella remota, <constant
->macchina_remota</constant
->, digitando:</para>
-
-<para
->$ <command
->ssh</command
-> -L <varname
->porta_locale</varname
->:<constant
->host_remoto</constant
->:<varname
->porta_remota</varname
-></para>
-
-<para
->Questo comando lega <varname
->porta_locale</varname
-> sulla macchina locale a <varname
->porta_remota</varname
-> su <constant
->host_remoto</constant
->. Dopo aver fatto login, avvia indiserver sull'host remoto:</para>
-
-<para
->$ <command
->indiserver</command
-> -p <varname
->porta_remota</varname
-> [<filename
->driver</filename
->...]</para>
-
-<para
->Sulla macchina locale avvia &kstars;, quindi apri il <guimenuitem
->Gestore periferiche</guimenuitem
-> e aggiungi un host nella scheda <guilabel
->Client</guilabel
->. L'host dovrebbe essere quello locale (di solito 127.0.0.1) e il numero di porta dovrebbe essere la <varname
->porta_locale</varname
-> usata nei passi precedenti. Fai clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sull'host e seleziona <guimenuitem
->Connetti</guimenuitem
-> dal menu a comparsa. &kstars; si connetterà in modalità sicura al server INDI remoto. Le informazioni sull'host saranno memorizzate per le sessioni successive.</para>
+<title>Operazioni remote sicure</title>
+
+<para>Supponi che vogliamo lanciare un indiserver con driver INDI su una macchina remota, <constant>macchina_remota</constant>, e connetterli a &kstars; in esecuzione sulla macchina locale.</para>
+
+<para>Dalla macchina locale collegati a quella remota, <constant>macchina_remota</constant>, digitando:</para>
+
+<para>$ <command>ssh</command> -L <varname>porta_locale</varname>:<constant>host_remoto</constant>:<varname>porta_remota</varname></para>
+
+<para>Questo comando lega <varname>porta_locale</varname> sulla macchina locale a <varname>porta_remota</varname> su <constant>host_remoto</constant>. Dopo aver fatto login, avvia indiserver sull'host remoto:</para>
+
+<para>$ <command>indiserver</command> -p <varname>porta_remota</varname> [<filename>driver</filename>...]</para>
+
+<para>Sulla macchina locale avvia &kstars;, quindi apri il <guimenuitem>Gestore periferiche</guimenuitem> e aggiungi un host nella scheda <guilabel>Client</guilabel>. L'host dovrebbe essere quello locale (di solito 127.0.0.1) e il numero di porta dovrebbe essere la <varname>porta_locale</varname> usata nei passi precedenti. Fai clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sull'host e seleziona <guimenuitem>Connetti</guimenuitem> dal menu a comparsa. &kstars; si connetterà in modalità sicura al server INDI remoto. Le informazioni sull'host saranno memorizzate per le sessioni successive.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="indi-faq">
-<title
->Domande frequenti su INDI</title>
-<indexterm
-><primary
->Controllo del telescopio</primary>
-<secondary
-><acronym
->FAQ</acronym
-></secondary>
+<title>Domande frequenti su INDI</title>
+<indexterm><primary>Controllo del telescopio</primary>
+<secondary><acronym>FAQ</acronym></secondary>
</indexterm>
<qandaset defaultlabel="qanda">
<qandaentry>
<question id="what-is-indi">
-<para
->Che cos'è INDI?</para>
+<para>Che cos'è INDI?</para>
</question>
<answer>
-<para
-><acronym
->INDI</acronym
-> è il protocollo di controllo dell'<ulink url="http://indi.sourceforge.net"
->Instrument-Neutral-Distributed-Interface</ulink
-> sviluppato da <author
-><firstname
->Elwood</firstname
-><surname
->C. Downey</surname
-></author
-> del <ulink url="http://www.clearskyinstitute.com/"
->ClearSky Institute</ulink
->. &kstars; utilizza driver di periferica compatibili con il protocollo INDI. INDI ha molti vantaggi, compreso l'accoppiamento flessibile tra periferiche hardware e driver software. I client che utilizzano i driver (come &kstars;) non sanno nulla delle funzioni della periferica. Durante l'esecuzione, &kstars; comunica con i driver e produce un'interfaccia grafica dinamica in base ai servizi forniti dalla periferica. Ne consegue che, dopo l'introduzione di un nuovo driver o l'aggiornamento di uno esistente, KStars può sfruttare immediatamente le migliorie senza bisogno di cambiamenti dal lato client.</para>
+<para><acronym>INDI</acronym> è il protocollo di controllo dell'<ulink url="http://indi.sourceforge.net">Instrument-Neutral-Distributed-Interface</ulink> sviluppato da <author><firstname>Elwood</firstname><surname>C. Downey</surname></author> del <ulink url="http://www.clearskyinstitute.com/">ClearSky Institute</ulink>. &kstars; utilizza driver di periferica compatibili con il protocollo INDI. INDI ha molti vantaggi, compreso l'accoppiamento flessibile tra periferiche hardware e driver software. I client che utilizzano i driver (come &kstars;) non sanno nulla delle funzioni della periferica. Durante l'esecuzione, &kstars; comunica con i driver e produce un'interfaccia grafica dinamica in base ai servizi forniti dalla periferica. Ne consegue che, dopo l'introduzione di un nuovo driver o l'aggiornamento di uno esistente, KStars può sfruttare immediatamente le migliorie senza bisogno di cambiamenti dal lato client.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Avete in programma di supportare altre periferiche? </para>
+<para>Avete in programma di supportare altre periferiche? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, abbiamo in programma di supportare i principali dispositivi CCD e focheggiatori, e di estendere il supporto a un maggior numero di telescopi. Se vuoi che INDI supporti una periferica in particolare, invia un messaggio a <email
->indi-devel@lists.sourceforge.net</email
->. </para>
+<para>Sì, abbiamo in programma di supportare i principali dispositivi CCD e focheggiatori, e di estendere il supporto a un maggior numero di telescopi. Se vuoi che INDI supporti una periferica in particolare, invia un messaggio a <email>indi-devel@lists.sourceforge.net</email>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali operazioni sono fornite da KStars per il controllo del telescopio? </para>
+<para>Quali operazioni sono fornite da KStars per il controllo del telescopio? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Dipende da qual è il tuo telescopio, ma le tre operazioni di base sono <command
->Slew</command
->, <command
->Track</command
-> e <command
->Sync</command
->, che puoi eseguire direttamente dalla mappa celeste. Perché siano eseguite correttamente il tuo telescopio deve essere già allineato. Alcuni telescopi offrono una gamma più ampia di operazioni, come gestione del sito, modalità di movimento, messa a fuoco, posizione di riposo e così via. Puoi accedere alle funzionalità avanzate dei telescopi tramite il Pannello di controllo INDI nel menu Periferiche. </para>
+<para>Dipende da qual è il tuo telescopio, ma le tre operazioni di base sono <command>Slew</command>, <command>Track</command> e <command>Sync</command>, che puoi eseguire direttamente dalla mappa celeste. Perché siano eseguite correttamente il tuo telescopio deve essere già allineato. Alcuni telescopi offrono una gamma più ampia di operazioni, come gestione del sito, modalità di movimento, messa a fuoco, posizione di riposo e così via. Puoi accedere alle funzionalità avanzate dei telescopi tramite il Pannello di controllo INDI nel menu Periferiche. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Qual è esattamente la differenza tra i comandi <command
->Slew</command
->, <command
->Track</command
-> e <command
->Sync</command
->? </para>
+<para>Qual è esattamente la differenza tra i comandi <command>Slew</command>, <command>Track</command> e <command>Sync</command>? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Il comando <command
->Slew</command
-> ordina al telescopio di puntare un certo oggetto. Una volta che il telescopio ha raggiunto la posizione, continuerà a inseguire l'oggetto a velocità <emphasis
->siderale</emphasis
-> (quella del movimento delle stelle sulla volta celeste). Ciò funziona bene per stelle, oggetti di Messier e praticamente tutto ciò che sta al di fuori del sistema solare. Ma gli oggetti del sistema solare si spostano a velocità differenti, perciò il telescopio deve inseguirli (<command
->Track</command
->) nel loro movimento. </para>
-<para
->Per questo motivo devi dare il comando <command
->Track</command
-> se vuoi inseguire un oggetto con moto non siderale. Infine, <command
->Sync</command
-> serve a sincronizzare le coordinate interne del telescopio con quelle di un oggetto selezionato. </para>
+<para>Il comando <command>Slew</command> ordina al telescopio di puntare un certo oggetto. Una volta che il telescopio ha raggiunto la posizione, continuerà a inseguire l'oggetto a velocità <emphasis>siderale</emphasis> (quella del movimento delle stelle sulla volta celeste). Ciò funziona bene per stelle, oggetti di Messier e praticamente tutto ciò che sta al di fuori del sistema solare. Ma gli oggetti del sistema solare si spostano a velocità differenti, perciò il telescopio deve inseguirli (<command>Track</command>) nel loro movimento. </para>
+<para>Per questo motivo devi dare il comando <command>Track</command> se vuoi inseguire un oggetto con moto non siderale. Infine, <command>Sync</command> serve a sincronizzare le coordinate interne del telescopio con quelle di un oggetto selezionato. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso controllare il mio telescopio in remoto? </para>
+<para>Posso controllare il mio telescopio in remoto? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì. Puoi avviare un server INDI sulla macchina collegata al telescopio, e il server rimarrà in ascolto di richieste da clienti &kstars;. Una volta connesso, puoi controllare il telescopio direttamente dalla mappa celeste. Questa procedura è descritta in dettaglio nella sezione <link linkend="indi-remote-control"
->Controllo periferiche remote</link
-> </para>
+<para>Sì. Puoi avviare un server INDI sulla macchina collegata al telescopio, e il server rimarrà in ascolto di richieste da clienti &kstars;. Una volta connesso, puoi controllare il telescopio direttamente dalla mappa celeste. Questa procedura è descritta in dettaglio nella sezione <link linkend="indi-remote-control">Controllo periferiche remote</link> </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quando faccio clic su <guibutton
->Connetti</guibutton
->, &kstars; risponde che il telescopio non è connesso alla porta seriale/USB. Che cosa posso fare? </para>
+<para>Quando faccio clic su <guibutton>Connetti</guibutton>, &kstars; risponde che il telescopio non è connesso alla porta seriale/USB. Che cosa posso fare? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Questo messaggio viene visualizzato quando &kstars; non riesce a comunicare col telescopio. Ecco alcune cose che puoi fare:</para>
+<para>Questo messaggio viene visualizzato quando &kstars; non riesce a comunicare col telescopio. Ecco alcune cose che puoi fare:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Controlla di avere i permessi sia in lettura che in scrittura per la porta a cui stai cercando di connetterti.</para>
+<para>Controlla di avere i permessi sia in lettura che in scrittura per la porta a cui stai cercando di connetterti.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controlla il cavo di connessione, assicurati che sia in buono stato e provalo con altre applicazioni.</para>
+<para>Controlla il cavo di connessione, assicurati che sia in buono stato e provalo con altre applicazioni.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controlla l'alimentazione del tuo telescopio, assicurati che ci sia corrente e che il telescopio sia correttamente alimentato.</para>
+<para>Controlla l'alimentazione del tuo telescopio, assicurati che ci sia corrente e che il telescopio sia correttamente alimentato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Imposta la porta corretta nel <guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
-> sotto il menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
->. La porta predefinita è <constant
->/dev/ttyS0</constant
->.</para>
+<para>Imposta la porta corretta nel <guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel> sotto il menu <guimenu>Periferiche</guimenu>. La porta predefinita è <constant>/dev/ttyS0</constant>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Riavvia &kstars; e prova ancora.</para>
+ <para>Riavvia &kstars; e prova ancora.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</answer>
@@ -1345,68 +665,47 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->&kstars; afferma che il telescopio è in linea e pronto, ma non trovo il relativo mirino, dove si trova?</para>
+<para>&kstars; afferma che il telescopio è in linea e pronto, ma non trovo il relativo mirino, dove si trova?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&kstars; ottiene le coordinate AR e DEC del telescopio al momento della connessione. Se l'allineamento è stato eseguito correttamente, dovresti vedere il mirino attorno alla posizione corrispondente nella mappa celeste. Tuttavia le coordinate AR e DEC fornite dal telescopio potrebbero essere scorrette (persino sotto l'orizzonte), il che rende necessario <link linkend="indi-sync"
->sincronizzare</link
-> il telescopio con la posizione corrente. Puoi utilizzare il menu contestuale per centrare la posizione del telescopio nella mappa celeste e attivare l'inseguimento.</para>
+<para>&kstars; ottiene le coordinate AR e DEC del telescopio al momento della connessione. Se l'allineamento è stato eseguito correttamente, dovresti vedere il mirino attorno alla posizione corrispondente nella mappa celeste. Tuttavia le coordinate AR e DEC fornite dal telescopio potrebbero essere scorrette (persino sotto l'orizzonte), il che rende necessario <link linkend="indi-sync">sincronizzare</link> il telescopio con la posizione corrente. Puoi utilizzare il menu contestuale per centrare la posizione del telescopio nella mappa celeste e attivare l'inseguimento.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Il telescopio si muove in direzioni casuali o non si muove del tutto. Che cosa posso fare?</para>
+<para>Il telescopio si muove in direzioni casuali o non si muove del tutto. Che cosa posso fare?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Questo comportamento è dovuto perlopiù a impostazioni inesatte. Verifica i punti seguenti:</para>
+<para>Questo comportamento è dovuto perlopiù a impostazioni inesatte. Verifica i punti seguenti:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Il telescopio è allineato?</para>
+<para>Il telescopio è allineato?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La modalità di allineamento del telescopio è corretta? Utilizza <guilabel
->Pannello di controllo INDI</guilabel
-> per controllare e modificare queste impostazioni (<constant
->Alt/Az,Polar, Land</constant
->).</para>
+<para>La modalità di allineamento del telescopio è corretta? Utilizza <guilabel>Pannello di controllo INDI</guilabel> per controllare e modificare queste impostazioni (<constant>Alt/Az,Polar, Land</constant>).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Le impostazioni di ora e data del telescopio sono corrette?</para>
+<para>Le impostazioni di ora e data del telescopio sono corrette?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Le impostazioni di latitudine e longitudine del telescopio sono corrette?</para>
+<para>Le impostazioni di latitudine e longitudine del telescopio sono corrette?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La differenza rispetto all'UTC è corretta?</para>
+<para>La differenza rispetto all'UTC è corretta?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gli assi di AR e DEC del telescopio sono bloccati saldamente?</para>
+<para>Gli assi di AR e DEC del telescopio sono bloccati saldamente?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->L'interruttore N/S del telescopio (ove presente) è impostato correttamente per il tuo emisfero?</para>
+<para>L'interruttore N/S del telescopio (ove presente) è impostato correttamente per il tuo emisfero?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il cavo tra il telescopio e il computer è in buone condizioni?</para>
+<para>Il cavo tra il telescopio e il computer è in buone condizioni?</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Se ritieni che tutte le impostazioni siano corrette, ma il telescopio continua a muoversi in direzioni casuali o a non muoversi del tutto, manda un resoconto a <email
->kstars-devel@kde.org</email
-></para>
+<para>Se ritieni che tutte le impostazioni siano corrette, ma il telescopio continua a muoversi in direzioni casuali o a non muoversi del tutto, manda un resoconto a <email>kstars-devel@kde.org</email></para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/install.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/install.docbook
index e5d021e719d..66ba7ac5bf1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/install.docbook
@@ -1,138 +1,42 @@
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kstars">
-<title
->Come ottenere &kstars;</title>
-<para
->&kstars; è distribuito con &kde; come parte del modulo tdeedu "Istruzione divertente". </para>
-<para
->Occasionalmente rilasciamo anche versioni indipendenti, disponibili come archivi tar compressi presso questo sito: <ulink url="http://prdownloads.sourceforge.net/kstars/"
->http://prdownloads.sourceforge.net/kstars/</ulink
->. </para>
-<para
->Le versioni indipendenti sono annunciate attraverso la mailing list <email
->kstars-announce@lists.sourceforge.net</email
->, e sono anche pubblicate nella <ulink url="http://edu.kde.org/kstars"
->homepage di &kstars;</ulink
->, su <ulink url="http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=9862"
->kde-apps.org</ulink
->, e su <ulink url="http://freshmeat.net/projects/kstars"
->freshmeat.net</ulink
->. </para>
-<para
->&kstars; è incluso in parecchie distribuzioni Linux/BSD, incluse Redhat, Suse e Mandrake. Alcune distribuzioni includono &kstars; come applicazione separata, altre forniscono un pacchetto tdeedu, che comprende &kstars;. </para
-><para
->Se desideri l'ultima versione di sviluppo di &kstars; dal CVS, segui <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/cvs.html"
->queste istruzioni</ulink
->. </para>
+<title>Come ottenere &kstars;</title>
+<para>&kstars; è distribuito con &kde; come parte del modulo tdeedu "Istruzione divertente". </para>
+<para>Occasionalmente rilasciamo anche versioni indipendenti, disponibili come archivi tar compressi presso questo sito: <ulink url="http://prdownloads.sourceforge.net/kstars/">http://prdownloads.sourceforge.net/kstars/</ulink>. </para>
+<para>Le versioni indipendenti sono annunciate attraverso la mailing list <email>kstars-announce@lists.sourceforge.net</email>, e sono anche pubblicate nella <ulink url="http://edu.kde.org/kstars">homepage di &kstars;</ulink>, su <ulink url="http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=9862">kde-apps.org</ulink>, e su <ulink url="http://freshmeat.net/projects/kstars">freshmeat.net</ulink>. </para>
+<para>&kstars; è incluso in parecchie distribuzioni Linux/BSD, incluse Redhat, Suse e Mandrake. Alcune distribuzioni includono &kstars; come applicazione separata, altre forniscono un pacchetto tdeedu, che comprende &kstars;. </para><para>Se desideri l'ultima versione di sviluppo di &kstars; dal CVS, segui <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/cvs.html">queste istruzioni</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
-<para
->Affinché &kstars; funzioni correttamente, hai bisogno di &kde;
->=3.2 e &Qt;
->=3.2. </para>
-<para
->Per compilare &kstars;, dovrai inoltre avere i seguenti pacchetti installati: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->tdelibs-devel</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->qt-devel</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->zlib-devel</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->fam-devel</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->png-devel</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->jpeg-devel</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->autoconf (
->= 2.5)</para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
+<title>Requisiti</title>
+<para>Affinché &kstars; funzioni correttamente, hai bisogno di &kde; >=3.2 e &Qt;>=3.2. </para>
+<para>Per compilare &kstars;, dovrai inoltre avere i seguenti pacchetti installati: <itemizedlist>
+<listitem><para>tdelibs-devel</para></listitem>
+<listitem><para>qt-devel</para></listitem>
+<listitem><para>zlib-devel</para></listitem>
+<listitem><para>fam-devel</para></listitem>
+<listitem><para>png-devel</para></listitem>
+<listitem><para>jpeg-devel</para></listitem>
+<listitem><para>autoconf (>= 2.5)</para></listitem>
+</itemizedlist></para>
-<para
->Sul mio sistema, &kstars; utilizza circa 60 MByte di memoria di sistema con le impostazioni predefinite. Gran parte di questa memoria è occupata dai database degli oggetti. Puoi ridurre enormemente l'utilizzo di memoria riducendo il limite per le stelle deboli nella finestra di configurazione, oppure eliminando cataloghi di oggetti (NGC, IC, comete, asteroidi, ecc.).Quando &kstars; è inattivo utilizza pochissima <acronym
->CPU</acronym
->, ma userà tutta quella che trova durante gli spostamenti e gli zoom. </para>
+<para>Sul mio sistema, &kstars; utilizza circa 60 MByte di memoria di sistema con le impostazioni predefinite. Gran parte di questa memoria è occupata dai database degli oggetti. Puoi ridurre enormemente l'utilizzo di memoria riducendo il limite per le stelle deboli nella finestra di configurazione, oppure eliminando cataloghi di oggetti (NGC, IC, comete, asteroidi, ecc.).Quando &kstars; è inattivo utilizza pochissima <acronym>CPU</acronym>, ma userà tutta quella che trova durante gli spostamenti e gli zoom. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
-<para
->Per compilare e installare &kstars; sul tuo sistema, digita quanto segue nella cartella base della distribuzione scompattata di &kstars;: <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
->./configure --prefix=$TDEDIR</userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
->make</userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
->make install</userinput
->
+<para>Per compilare e installare &kstars; sul tuo sistema, digita quanto segue nella cartella base della distribuzione scompattata di &kstars;: <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput>./configure --prefix=$TDEDIR</userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput>make</userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput>make install</userinput>
</screen>
-</para
-><para
->Non scordarti dell'argomento prefix di configure. Se la variabile <envar
->TDEDIR</envar
-> non ha un valore, imposta prefix alla cartella dove è installato &kde;. Di solito è <filename class="directory"
->/usr</filename
->, <filename class="directory"
->/opt/kde</filename
-> o <filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
->. Assicurati inoltre di compiere l'ultimo passo come <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. </para
-><para
->&kstars; usa <command
->autoconf</command
-> e <command
->automake</command
->, quindi non dovresti avere problemi nella compilazione. Se al contrario ce ne fossero, segnalali alla mailing list di &kstars; <email
->kstars-devel@kde.org</email
->. </para>
+</para><para>Non scordarti dell'argomento prefix di configure. Se la variabile <envar>TDEDIR</envar> non ha un valore, imposta prefix alla cartella dove è installato &kde;. Di solito è <filename class="directory">/usr</filename>, <filename class="directory">/opt/kde</filename> o <filename class="directory">/opt/kde3</filename>. Assicurati inoltre di compiere l'ultimo passo come <systemitem class="username">root</systemitem>. </para><para>&kstars; usa <command>autoconf</command> e <command>automake</command>, quindi non dovresti avere problemi nella compilazione. Se al contrario ce ne fossero, segnalali alla mailing list di &kstars; <email>kstars-devel@kde.org</email>. </para>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-<para
->Giunti a questo punto, non ci sono requisiti od opzioni di configurazione speciali. Se &kstars; avverte che ci sono file di dati mancanti, diventa <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> e copia manualmente tutti i file in <filename class="directory"
->kstars/data/</filename
-> nella directory <filename class="directory"
->$(TDEDIR)/apps/kstars/</filename
-> (se non disponi dei privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, copia i file nella cartella <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/kstars/.</filename
->). </para>
+<title>Configurazione</title>
+<para>Giunti a questo punto, non ci sono requisiti od opzioni di configurazione speciali. Se &kstars; avverte che ci sono file di dati mancanti, diventa <systemitem class="username">root</systemitem> e copia manualmente tutti i file in <filename class="directory">kstars/data/</filename> nella directory <filename class="directory">$(TDEDIR)/apps/kstars/</filename> (se non disponi dei privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>, copia i file nella cartella <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/kstars/.</filename>). </para>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/jmoons.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/jmoons.docbook
index d09abc4c785..a495ae350ec 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/jmoons.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/jmoons.docbook
@@ -1,39 +1,20 @@
<sect1 id="tool-jmoons">
-<title
->Posizione satelliti di Giove</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Posizione satelliti di Giove</secondary>
+<title>Posizione satelliti di Giove</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Posizione satelliti di Giove</secondary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Posizione dei satelliti di Giove </screeninfo>
+<screeninfo>Posizione dei satelliti di Giove </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="jmoons.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Posizione satelliti di Giove</phrase>
+ <phrase>Posizione satelliti di Giove</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo strumento mostra la posizione dei quattro satelliti maggiori di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto) rispetto al pianeta, in funzione del tempo. Il tempo è sull'asse delle ordinate, le unità sono giorni e <quote
->tempo=0.0</quote
-> corrisponde all'istante attuale della simulazione. L'asse orizzontale indica la separazione angolare dalla posizione di Giove, in minuti d'arco. La separazione è misurata lungo la direzione dell'equatore di Giove. La posizione di ogni satellite in funzione del tempo traccia una curva sinusoidale nel grafico, conseguenza del suo moto orbitale. Ogni curva ha un colore diverso per distinguerla dalle altre. I nomi in cima alla finestra indicano il colore utilizzato per ciascun satellite. </para
-><para
->Il grafico si può modificare con la tastiera. L'asse del tempo si può espandere o comprimere con i tasti <keycap
->+</keycap
-> e <keycap
->-</keycap
->. È possibile modificare l'istante corrispondente al centro dell'asse con i tasti <keycap
->[</keycap
-> e <keycap
->]</keycap
->. </para>
+<para>Questo strumento mostra la posizione dei quattro satelliti maggiori di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto) rispetto al pianeta, in funzione del tempo. Il tempo è sull'asse delle ordinate, le unità sono giorni e <quote>tempo=0.0</quote> corrisponde all'istante attuale della simulazione. L'asse orizzontale indica la separazione angolare dalla posizione di Giove, in minuti d'arco. La separazione è misurata lungo la direzione dell'equatore di Giove. La posizione di ogni satellite in funzione del tempo traccia una curva sinusoidale nel grafico, conseguenza del suo moto orbitale. Ogni curva ha un colore diverso per distinguerla dalle altre. I nomi in cima alla finestra indicano il colore utilizzato per ciascun satellite. </para><para>Il grafico si può modificare con la tastiera. L'asse del tempo si può espandere o comprimere con i tasti <keycap>+</keycap> e <keycap>-</keycap>. È possibile modificare l'istante corrispondente al centro dell'asse con i tasti <keycap>[</keycap> e <keycap>]</keycap>. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/julianday.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/julianday.docbook
index c445d097b36..ebdd1e96f2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/julianday.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/julianday.docbook
@@ -1,80 +1,9 @@
<sect1 id="ai-julianday">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->John</firstname
-> <surname
->Cirillo</surname
-> </author>
+<author><firstname>John</firstname> <surname>Cirillo</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Giorno giuliano</title>
-<indexterm
-><primary
->Giorno giuliano</primary>
+<title>Giorno giuliano</title>
+<indexterm><primary>Giorno giuliano</primary>
</indexterm>
-<para
->Il calendario giuliano è un modo di calcolare la data corrente tramite un semplice conteggio dei giorni trascorsi da una qualche remota data arbitraria. Tale numero di giorni è chiamato <firstterm
->giorno giuliano</firstterm
->, abbreviato in <abbrev
->GG</abbrev
->. (o <abbrev
->JD</abbrev
->, da Julian Day) Il punto di partenza, <abbrev
->GG=0</abbrev
->, è il primo gennaio 4713 a.C. (o il primo gennaio del -4712, dato che non c'è stato alcun anno "zero"). Le date giuliane sono molto utili perché semplificano il compito di calcolare il numero di giorni tra due eventi, che si riduce a sottrarre i rispettivi giorni giuliani. Un calcolo del genere sarebbe difficile nel calendario standard (gregoriano), dato che i giorni sono raggruppati in mesi che possono contenerne un numero variabile, per non parlare della complicazione aggiuntiva degli <link linkend="ai-leapyear"
->anni bisestili</link
->. </para
-><para
->È consigliabile lasciare che della conversione dal calendario standard (gregoriano) a quello giuliano e viceversa si occupino programmi appositamente scritti, come l'<link linkend="tool-calculator"
->astrocalcolatrice</link
-> di &kstars;. Comunque, per chi fosse interessato, ecco un semplice esempio di convertitore gregoriano-giuliano. </para
-><para
-><abbrev
->GG</abbrev
-> = <abbrev
->G</abbrev
-> - 32075 + 1461*(<abbrev
->A</abbrev
-> + 4800 * ( <abbrev
->M</abbrev
-> - 14 ) / 12 ) / 4 + 367*(<abbrev
->M</abbrev
-> - 2 - ( <abbrev
->M</abbrev
-> - 14) / 12 * 12 ) / 12 - 3*((<abbrev
->A</abbrev
-> + 4900 + (<abbrev
->M</abbrev
-> - 14) / 12) / 100) / 4 </para
-><para
->dove <abbrev
->G</abbrev
-> è il giorno (da 1 a 31), <abbrev
->M</abbrev
-> è il mese (da 1 a 12) e <abbrev
->A</abbrev
-> è l'anno (dal 1801 al 2099). Nota che la formula funziona solo per gli anni dal 1801 al 2099. Date più antiche richiedono una trasformazione più complicata. </para
-><para
->Un esempio di data giuliana è <abbrev
->GG</abbrev
-> 2440588, che corrisponde al primo gennaio 1970. </para
-><para
->I giorni giuliani possono anche essere usati per esprimere l'ora, espressa come frazione di un giorno intero, col mezzogiorno come punto iniziale. Così le 15 del primo gennaio 1970 diventano <abbrev
->GG</abbrev
-> 2440588.125 (dato che le 15 sono tre ore dopo mezzogiorno, e 3/24 = 0.125 giorni). Nota che il giorno giuliano è sempre determinato dal <link linkend="ai-utime"
->tempo universale</link
->, e non dal tempo locale. </para
-><para
->Gli astronomi usano certi valori del giorno giuliano come importanti punti di riferimento, detti <firstterm
->epoche</firstterm
->. Un'epoca molto usata è chiamata J2000, e corrisponde alla data giuliana per il mezzogiorno del primo gennaio 2000: <abbrev
->GG</abbrev
-> 2451545.0. </para
-><para
->Molte altre informazioni sui giorni giuliani sono disponibili su Internet. Un buon punto di partenza è l'<ulink url="http://aa.usno.navy.mil/faq/docs/JD_Formula.html"
->U.S. Naval Observatory</ulink
-> (in inglese). Se il sito non fosse disponibile, prova a cercare <quote
->giorno giuliano</quote
-> col tuo motore di ricerca preferito. </para>
+<para>Il calendario giuliano è un modo di calcolare la data corrente tramite un semplice conteggio dei giorni trascorsi da una qualche remota data arbitraria. Tale numero di giorni è chiamato <firstterm>giorno giuliano</firstterm>, abbreviato in <abbrev>GG</abbrev>. (o <abbrev>JD</abbrev>, da Julian Day) Il punto di partenza, <abbrev>GG=0</abbrev>, è il primo gennaio 4713 a.C. (o il primo gennaio del -4712, dato che non c'è stato alcun anno "zero"). Le date giuliane sono molto utili perché semplificano il compito di calcolare il numero di giorni tra due eventi, che si riduce a sottrarre i rispettivi giorni giuliani. Un calcolo del genere sarebbe difficile nel calendario standard (gregoriano), dato che i giorni sono raggruppati in mesi che possono contenerne un numero variabile, per non parlare della complicazione aggiuntiva degli <link linkend="ai-leapyear">anni bisestili</link>. </para><para>È consigliabile lasciare che della conversione dal calendario standard (gregoriano) a quello giuliano e viceversa si occupino programmi appositamente scritti, come l'<link linkend="tool-calculator">astrocalcolatrice</link> di &kstars;. Comunque, per chi fosse interessato, ecco un semplice esempio di convertitore gregoriano-giuliano. </para><para><abbrev>GG</abbrev> = <abbrev>G</abbrev> - 32075 + 1461*(<abbrev>A</abbrev> + 4800 * ( <abbrev>M</abbrev> - 14 ) / 12 ) / 4 + 367*(<abbrev>M</abbrev> - 2 - ( <abbrev>M</abbrev> - 14) / 12 * 12 ) / 12 - 3*((<abbrev>A</abbrev> + 4900 + (<abbrev>M</abbrev> - 14) / 12) / 100) / 4 </para><para>dove <abbrev>G</abbrev> è il giorno (da 1 a 31), <abbrev>M</abbrev> è il mese (da 1 a 12) e <abbrev>A</abbrev> è l'anno (dal 1801 al 2099). Nota che la formula funziona solo per gli anni dal 1801 al 2099. Date più antiche richiedono una trasformazione più complicata. </para><para>Un esempio di data giuliana è <abbrev>GG</abbrev> 2440588, che corrisponde al primo gennaio 1970. </para><para>I giorni giuliani possono anche essere usati per esprimere l'ora, espressa come frazione di un giorno intero, col mezzogiorno come punto iniziale. Così le 15 del primo gennaio 1970 diventano <abbrev>GG</abbrev> 2440588.125 (dato che le 15 sono tre ore dopo mezzogiorno, e 3/24 = 0.125 giorni). Nota che il giorno giuliano è sempre determinato dal <link linkend="ai-utime">tempo universale</link>, e non dal tempo locale. </para><para>Gli astronomi usano certi valori del giorno giuliano come importanti punti di riferimento, detti <firstterm>epoche</firstterm>. Un'epoca molto usata è chiamata J2000, e corrisponde alla data giuliana per il mezzogiorno del primo gennaio 2000: <abbrev>GG</abbrev> 2451545.0. </para><para>Molte altre informazioni sui giorni giuliani sono disponibili su Internet. Un buon punto di partenza è l'<ulink url="http://aa.usno.navy.mil/faq/docs/JD_Formula.html">U.S. Naval Observatory</ulink> (in inglese). Se il sito non fosse disponibile, prova a cercare <quote>giorno giuliano</quote> col tuo motore di ricerca preferito. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/leapyear.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/leapyear.docbook
index b6c95c38092..fe8e57d7286 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/leapyear.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/leapyear.docbook
@@ -1,56 +1,12 @@
<sect1 id="ai-leapyear">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Anni bisestili</title>
-<indexterm
-><primary
->Anni bisestili</primary>
+<title>Anni bisestili</title>
+<indexterm><primary>Anni bisestili</primary>
</indexterm>
-<para
->Il moto della Terra ha due componenti principali. In primo luogo c'è la rotazione attorno a un asse; una rotazione completa richiede un <firstterm
->giorno</firstterm
->. In secondo luogo c'è il moto orbitale attorno al Sole; per completare un'orbita ci vuole un <firstterm
->anno</firstterm
->. </para
-><para
->Normalmente ci sono 365 giorni in un anno del <emphasis
->calendario</emphasis
->, ma la verità è che un anno <emphasis
->vero</emphasis
-> (&ie; un'orbita intera della Terra attorno al Sole, detto anche <firstterm
->anno tropico</firstterm
->) è un po' più lungo di 365 giorni. In altre parole la Terra, nel tempo che impiega per completare un'orbita, effettua 365,24219 rotazioni. Non è il caso di sorprendersi troppo: non c'è alcuna ragione per aspettarsi che il moto di rotazione e rivoluzione della Terra siano sincronizzati in un modo qualsiasi. Tuttavia, ciò rende alquanto difficoltoso misurare il tempo del calendario... </para
-><para
->Che accadrebbe se ignorassimo le 0,24219 rotazioni extra al termine dell'anno, definendo semplicemente un anno di calendario in modo che sia sempre lungo 365 giorni esatti? Il calendario è sostanzialmente una mappa del cammino della Terra attorno al Sole. Se ignorassimo il pezzetto extra al termine di ogni anno, col passare del tempo la data del calendario sarebbe sempre più in ritardo rispetto alla vera posizione della Terra attorno al Sole. Nel giro di qualche decennio, le date dei solstizi e degli equinozi cambierebbero sensibilmente. </para
-><para
->Per la verità, <emphasis
->in passato</emphasis
-> gli anni avevano tutti 365 giorni per definizione, col risultato che il calendario <quote
->scivolava</quote
-> via dalle vere stagioni. Nell'anno 46 a.C., Giulio Cesare introdusse il <firstterm
->calendario giuliano</firstterm
->, che conteneva i primi <firstterm
->anni bisestili</firstterm
-> della storia. Egli decretò che un anno ogni quattro sarebbe durato 366 giorni, in modo che un anno fosse lungo, in media, 365,25 giorni. Ciò praticamente risolse il problema della deriva del calendario. </para
-><para
->Tuttavia, il problema non era stato del tutto risolto dal calendario giuliano, dato che un anno tropico non dura 365,25 giorni, bensì 365,24219. C'è ancora un problema di deriva del calendario, con l'unica differenza che devono passare molti secoli perché diventi evidente. Fu così che, nel 1582, papa Gregorio XIII istituì il <firstterm
->calendario gregoriano</firstterm
->, che era largamente simile al calendario giuliano, con l'aggiunta di un trucco riguardante gli anni bisestili: gli anni di fine secolo (quelli che terminano con le due cifre <quote
->00</quote
->) sono bisestili solo se divisibili per 400. Così gli anni 1700, 1800 e 1900 non furono bisestili (ma lo sarebbero stati sotto il calendario giuliano), mentre il 2000 <emphasis
->è stato</emphasis
-> un anno bisestile. Questa modifica fa sì che la durata media dell'anno diventi di 365,2425 giorni. In questo modo c'è ancora una minuscola deriva, che però causa un errore di soli tre giorni in 10.000 anni. Il calendario gregoriano è ancora usato come calendario standard nella maggior parte del mondo. </para>
+<para>Il moto della Terra ha due componenti principali. In primo luogo c'è la rotazione attorno a un asse; una rotazione completa richiede un <firstterm>giorno</firstterm>. In secondo luogo c'è il moto orbitale attorno al Sole; per completare un'orbita ci vuole un <firstterm>anno</firstterm>. </para><para>Normalmente ci sono 365 giorni in un anno del <emphasis>calendario</emphasis>, ma la verità è che un anno <emphasis>vero</emphasis> (&ie; un'orbita intera della Terra attorno al Sole, detto anche <firstterm>anno tropico</firstterm>) è un po' più lungo di 365 giorni. In altre parole la Terra, nel tempo che impiega per completare un'orbita, effettua 365,24219 rotazioni. Non è il caso di sorprendersi troppo: non c'è alcuna ragione per aspettarsi che il moto di rotazione e rivoluzione della Terra siano sincronizzati in un modo qualsiasi. Tuttavia, ciò rende alquanto difficoltoso misurare il tempo del calendario... </para><para>Che accadrebbe se ignorassimo le 0,24219 rotazioni extra al termine dell'anno, definendo semplicemente un anno di calendario in modo che sia sempre lungo 365 giorni esatti? Il calendario è sostanzialmente una mappa del cammino della Terra attorno al Sole. Se ignorassimo il pezzetto extra al termine di ogni anno, col passare del tempo la data del calendario sarebbe sempre più in ritardo rispetto alla vera posizione della Terra attorno al Sole. Nel giro di qualche decennio, le date dei solstizi e degli equinozi cambierebbero sensibilmente. </para><para>Per la verità, <emphasis>in passato</emphasis> gli anni avevano tutti 365 giorni per definizione, col risultato che il calendario <quote>scivolava</quote> via dalle vere stagioni. Nell'anno 46 a.C., Giulio Cesare introdusse il <firstterm>calendario giuliano</firstterm>, che conteneva i primi <firstterm>anni bisestili</firstterm> della storia. Egli decretò che un anno ogni quattro sarebbe durato 366 giorni, in modo che un anno fosse lungo, in media, 365,25 giorni. Ciò praticamente risolse il problema della deriva del calendario. </para><para>Tuttavia, il problema non era stato del tutto risolto dal calendario giuliano, dato che un anno tropico non dura 365,25 giorni, bensì 365,24219. C'è ancora un problema di deriva del calendario, con l'unica differenza che devono passare molti secoli perché diventi evidente. Fu così che, nel 1582, papa Gregorio XIII istituì il <firstterm>calendario gregoriano</firstterm>, che era largamente simile al calendario giuliano, con l'aggiunta di un trucco riguardante gli anni bisestili: gli anni di fine secolo (quelli che terminano con le due cifre <quote>00</quote>) sono bisestili solo se divisibili per 400. Così gli anni 1700, 1800 e 1900 non furono bisestili (ma lo sarebbero stati sotto il calendario giuliano), mentre il 2000 <emphasis>è stato</emphasis> un anno bisestile. Questa modifica fa sì che la durata media dell'anno diventi di 365,2425 giorni. In questo modo c'è ancora una minuscola deriva, che però causa un errore di soli tre giorni in 10.000 anni. Il calendario gregoriano è ancora usato come calendario standard nella maggior parte del mondo. </para>
<note>
-<para
->Curiosità: quando papa Gregorio istituì il calendario gregoriano, si seguiva il calendario giuliano da più di 1500 anni, col risultato che la data era ormai sfasata di oltre una settimana. Papa Gregorio sincronizzò di nuovo il calendario semplicemente <emphasis
->eliminando</emphasis
-> dieci giorni: nel 1582, il giorno dopo il 4 ottobre fu il 15 ottobre! </para>
+<para>Curiosità: quando papa Gregorio istituì il calendario gregoriano, si seguiva il calendario giuliano da più di 1500 anni, col risultato che la data era ormai sfasata di oltre una settimana. Papa Gregorio sincronizzò di nuovo il calendario semplicemente <emphasis>eliminando</emphasis> dieci giorni: nel 1582, il giorno dopo il 4 ottobre fu il 15 ottobre! </para>
</note>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/lightcurves.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/lightcurves.docbook
index 2122de3b3d7..924118cf29b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/lightcurves.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/lightcurves.docbook
@@ -1,220 +1,85 @@
<sect1 id="tool-aavso">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Aaron</firstname
-> <surname
->Price</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->aavso@aavso.org</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Aaron</firstname> <surname>Price</surname> <affiliation><address> <email>aavso@aavso.org</email>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Curve di luce AAVSO</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Generatore di curve di luce AAVSO</secondary>
+<title>Curve di luce AAVSO</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Generatore di curve di luce AAVSO</secondary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il generatore di curve di luce AAVSO </screeninfo>
+<screeninfo>Il generatore di curve di luce AAVSO </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="aavso.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Curve di luce AAVSO</phrase>
+ <phrase>Curve di luce AAVSO</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="aavso-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->&kstars; può visualizzare curve di luce di stelle variabili dal programma osservativo dell'<ulink url="http://www.aavso.org"
->Associazione Americana Osservatori di Stelle Variabili</ulink
-> (American Association of Variable Star Observers, <abbrev
->AAVSO</abbrev
->). Questo programma tiene sotto controllo oltre seimila stelle variabili, e comprende dieci milioni di osservazioni che si spingono nel passato fin quasi a un secolo fa. &kstars; scarica via Internet i dati più recenti direttamente dal database <abbrev
->AAVSO</abbrev
->, quindi per utilizzare questo strumento è necessaria una connessione di rete. </para>
-<para
->Per utilizzare questo strumento, seleziona una stella variabile per <firstterm
->designazione</firstterm
-> o per nome nel pannello di sinistra, e imposta la data iniziale e finale del grafico. Nel pannello di destra seleziona i dati da inserire nel grafico (vedi sotto). Una volta fatte le selezioni, premi il pulsante <guibutton
->Preleva curva</guibutton
->. &kstars; si connetterà automaticamente al server AAVSO, che genererà il grafico della curva di luce e lo invierà al tuo computer. Un esempio di curva di luce è mostrato qui sotto: </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>&kstars; può visualizzare curve di luce di stelle variabili dal programma osservativo dell'<ulink url="http://www.aavso.org">Associazione Americana Osservatori di Stelle Variabili</ulink> (American Association of Variable Star Observers, <abbrev>AAVSO</abbrev>). Questo programma tiene sotto controllo oltre seimila stelle variabili, e comprende dieci milioni di osservazioni che si spingono nel passato fin quasi a un secolo fa. &kstars; scarica via Internet i dati più recenti direttamente dal database <abbrev>AAVSO</abbrev>, quindi per utilizzare questo strumento è necessaria una connessione di rete. </para>
+<para>Per utilizzare questo strumento, seleziona una stella variabile per <firstterm>designazione</firstterm> o per nome nel pannello di sinistra, e imposta la data iniziale e finale del grafico. Nel pannello di destra seleziona i dati da inserire nel grafico (vedi sotto). Una volta fatte le selezioni, premi il pulsante <guibutton>Preleva curva</guibutton>. &kstars; si connetterà automaticamente al server AAVSO, che genererà il grafico della curva di luce e lo invierà al tuo computer. Un esempio di curva di luce è mostrato qui sotto: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un esempio di curva di luce </screeninfo>
+<screeninfo>Un esempio di curva di luce </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="lightcurve.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esempio di curva di luce</phrase>
+ <phrase>Esempio di curva di luce</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nota che queste curve di luce non andrebbero <emphasis
->MAI</emphasis
-> utilizzate a scopo di ricerca, per articoli, presentazioni, pubblicazioni e così via. Il loro unico scopo è di essere una fonte di informazioni per &kstars;. Non sono state convalidate e non hanno superato il rigoroso controllo di qualità dell'<abbrev
->AAVSO</abbrev
->. Saremo lieti di fornirti dati di buona qualità se ce li richiederai presso <ulink url="http://www.aavso.org/adata/onlinedata/"
->http://www.aavso.org/adata/onlinedata/</ulink
->. </para>
-<para
->Domande specifiche sui dati nelle curve di luce si possono inviare ad <email
->aavso@aavso.org</email
->. </para>
+<para>Nota che queste curve di luce non andrebbero <emphasis>MAI</emphasis> utilizzate a scopo di ricerca, per articoli, presentazioni, pubblicazioni e così via. Il loro unico scopo è di essere una fonte di informazioni per &kstars;. Non sono state convalidate e non hanno superato il rigoroso controllo di qualità dell'<abbrev>AAVSO</abbrev>. Saremo lieti di fornirti dati di buona qualità se ce li richiederai presso <ulink url="http://www.aavso.org/adata/onlinedata/">http://www.aavso.org/adata/onlinedata/</ulink>. </para>
+<para>Domande specifiche sui dati nelle curve di luce si possono inviare ad <email>aavso@aavso.org</email>. </para>
</sect2>
<sect2 id="aavso-about">
-<title
->Le stelle variabili</title>
-<para
->Le <firstterm
->stelle variabili</firstterm
-> sono astri la cui luminosità cambia. Una <firstterm
->curva di luce</firstterm
-> è il grafico della luminosità di una stella variabile in funzione del tempo. Osservando una curva di luce si può vedere come si è comportata la stella in passato, e tentare di predire che cosa farà in futuro. Gli astronomi utilizzano questi dati anche per creare modelli dei processi astrofisici all'interno della stella. Ciò può esserci di grande aiuto per capire come funzionano questi oggetti. </para>
+<title>Le stelle variabili</title>
+<para>Le <firstterm>stelle variabili</firstterm> sono astri la cui luminosità cambia. Una <firstterm>curva di luce</firstterm> è il grafico della luminosità di una stella variabile in funzione del tempo. Osservando una curva di luce si può vedere come si è comportata la stella in passato, e tentare di predire che cosa farà in futuro. Gli astronomi utilizzano questi dati anche per creare modelli dei processi astrofisici all'interno della stella. Ciò può esserci di grande aiuto per capire come funzionano questi oggetti. </para>
</sect2>
<sect2 id="aavso-data">
-<title
->I dati</title>
-
-<para
->Ecco un sommario dei vari tipi di dati disponibili nelle curve di luce: <itemizedlist
->
-<listitem
-><para
-><firstterm
->Visuale</firstterm
->: si tratta di un'osservazione di una stella variabile eseguita da un osservatore con un normale telescopio. Significa che l'osservatore ha visto la stella di luminosità X alla data e ora Y.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->Più debole di</firstterm
->: talvolta la stella è troppo debole per essere vista dall'osservatore. Quando ciò si verifica, l'osservatore riporta la stella più debole vista nel campo. Questi casi si indicano con <firstterm
->più debole di</firstterm
-> perché la stella variabile era più debole della luminosità riportata.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->Media</firstterm
->: si tratta della media corrente di tutti i dati riportati. Il valore <firstterm
->Media grafico</firstterm
-> dice al computer su quanti giorni calcolare ciascuna media. Questo valore andrà adattato alla frequenza delle osservazioni. Le barre di errore rappresentano la deviazione standard a un sigma.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->CCDV</firstterm
->: si tratta di osservazioni eseguite con un <abbrev
->CCD</abbrev
-> e un filtro <abbrev
->V</abbrev
-> di Johnson. Le osservazioni <abbrev
->CCDV</abbrev
-> tendono ad essere più accurate di quelle visuali (ma non sempre).</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->CCDB</firstterm
->: osservazioni <abbrev
->CCD</abbrev
-> con un filtro <abbrev
->B</abbrev
-> di Johnson.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->CCDI</firstterm
->: osservazioni <abbrev
->CCD</abbrev
-> con un filtro <abbrev
->Ic</abbrev
-> di Cousins.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->CCDR</firstterm
->: osservazioni <abbrev
->CCD</abbrev
-> con un filtro <abbrev
->R</abbrev
-> di Cousins.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->Dati discrepanti</firstterm
->: si tratta di dati classificati come discrepanti da un membro dello staff <abbrev
->AAVSO</abbrev
->, in base alle regole per la convalida dei dati. Contattare <email
->aavso@aavso.org</email
-> per ulteriori informazioni.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><firstterm
->Date</firstterm
->: il database osservativo su cui si basano le curve di luce viene aggiornato ogni dieci minuti, così puoi ottenere dati quasi in tempo reale. Per ora i dati sulle curve di luce sono disponibili solo fino al 1961, ma probabilmente in futuro saranno rese disponibili date anteriori.</para
-></listitem>
+<title>I dati</title>
+
+<para>Ecco un sommario dei vari tipi di dati disponibili nelle curve di luce: <itemizedlist>
+<listitem><para><firstterm>Visuale</firstterm>: si tratta di un'osservazione di una stella variabile eseguita da un osservatore con un normale telescopio. Significa che l'osservatore ha visto la stella di luminosità X alla data e ora Y.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>Più debole di</firstterm>: talvolta la stella è troppo debole per essere vista dall'osservatore. Quando ciò si verifica, l'osservatore riporta la stella più debole vista nel campo. Questi casi si indicano con <firstterm>più debole di</firstterm> perché la stella variabile era più debole della luminosità riportata.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>Media</firstterm>: si tratta della media corrente di tutti i dati riportati. Il valore <firstterm>Media grafico</firstterm> dice al computer su quanti giorni calcolare ciascuna media. Questo valore andrà adattato alla frequenza delle osservazioni. Le barre di errore rappresentano la deviazione standard a un sigma.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>CCDV</firstterm>: si tratta di osservazioni eseguite con un <abbrev>CCD</abbrev> e un filtro <abbrev>V</abbrev> di Johnson. Le osservazioni <abbrev>CCDV</abbrev> tendono ad essere più accurate di quelle visuali (ma non sempre).</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>CCDB</firstterm>: osservazioni <abbrev>CCD</abbrev> con un filtro <abbrev>B</abbrev> di Johnson.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>CCDI</firstterm>: osservazioni <abbrev>CCD</abbrev> con un filtro <abbrev>Ic</abbrev> di Cousins.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>CCDR</firstterm>: osservazioni <abbrev>CCD</abbrev> con un filtro <abbrev>R</abbrev> di Cousins.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>Dati discrepanti</firstterm>: si tratta di dati classificati come discrepanti da un membro dello staff <abbrev>AAVSO</abbrev>, in base alle regole per la convalida dei dati. Contattare <email>aavso@aavso.org</email> per ulteriori informazioni.</para></listitem>
+
+<listitem><para><firstterm>Date</firstterm>: il database osservativo su cui si basano le curve di luce viene aggiornato ogni dieci minuti, così puoi ottenere dati quasi in tempo reale. Per ora i dati sulle curve di luce sono disponibili solo fino al 1961, ma probabilmente in futuro saranno rese disponibili date anteriori.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect2>
<sect2 id="aavso-update">
-<title
->Aggiornare la tua copia locale di stelle variabili</title>
-<para
->L'<abbrev
->AAVSO</abbrev
-> pubblica la <ulink url="http://www.aavso.org/valnam.txt"
->lista completa di stelle variabili</ulink
-> incluse nel programma di monitoraggio. Il file è aggiornato ogni mese con le ultime stelle variabili scoperte. Per sincronizzare la lista di &kstars; con quella principale dell'<abbrev
->AAVSO</abbrev
->, fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiorna lista</guibutton
-> nella finestra di dialogo <abbrev
->AAVSO</abbrev
->. &kstars; tenterà di connettersi al database <abbrev
->AAVSO</abbrev
-> e di scaricare la lista più recente. </para>
+<title>Aggiornare la tua copia locale di stelle variabili</title>
+<para>L'<abbrev>AAVSO</abbrev> pubblica la <ulink url="http://www.aavso.org/valnam.txt">lista completa di stelle variabili</ulink> incluse nel programma di monitoraggio. Il file è aggiornato ogni mese con le ultime stelle variabili scoperte. Per sincronizzare la lista di &kstars; con quella principale dell'<abbrev>AAVSO</abbrev>, fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiorna lista</guibutton> nella finestra di dialogo <abbrev>AAVSO</abbrev>. &kstars; tenterà di connettersi al database <abbrev>AAVSO</abbrev> e di scaricare la lista più recente. </para>
<note>
-<para
->Il flusso di dati personalizzato fornito dall'AAVSO è stato implementato per &kstars; da Aaron Price. Grazie Aaron! </para>
+<para>Il flusso di dati personalizzato fornito dall'AAVSO è stato implementato per &kstars; da Aaron Price. Grazie Aaron! </para>
</note>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/luminosity.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/luminosity.docbook
index d8dc0007a9f..38008742c77 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/luminosity.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/luminosity.docbook
@@ -2,41 +2,23 @@
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-><address>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation><address>
+</address></affiliation>
</author>
</sect1info>
-<title
->Luminosità</title>
-<indexterm
-><primary
->Luminosità</primary>
-<seealso
->Flusso</seealso>
+<title>Luminosità</title>
+<indexterm><primary>Luminosità</primary>
+<seealso>Flusso</seealso>
</indexterm>
-<para
->La <firstterm
->luminosità</firstterm
-> è la quantità di energia emessa da una stella in un secondo. </para>
+<para>La <firstterm>luminosità</firstterm> è la quantità di energia emessa da una stella in un secondo. </para>
-<para
->Tutte le stelle irradiano in un'ampia gamma di frequenze dello spettro elettromagnetico, dalle onde radio di bassa energia fino ai raggi gamma di alta energia. Una stella che emette prevalentemente nella regione ultravioletta dello spettro produce una quantità totale di energia maggiore di una stella che emette principalmente nell'infrarosso. Per questo la luminosità è una misura dell'energia emessa da una stella a tutte le lunghezze d'onda. La relazione tra lunghezza d'onda ed energia è stata quantificata da Einstein come E = h * v, dove v è la frequenza, h è la costante di Planck ed E è l'energia del fotone in joule. In altre parole, a lunghezze d'onda minori (e quindi a frequenze più alte) corrispondono energie maggiori. </para>
+<para>Tutte le stelle irradiano in un'ampia gamma di frequenze dello spettro elettromagnetico, dalle onde radio di bassa energia fino ai raggi gamma di alta energia. Una stella che emette prevalentemente nella regione ultravioletta dello spettro produce una quantità totale di energia maggiore di una stella che emette principalmente nell'infrarosso. Per questo la luminosità è una misura dell'energia emessa da una stella a tutte le lunghezze d'onda. La relazione tra lunghezza d'onda ed energia è stata quantificata da Einstein come E = h * v, dove v è la frequenza, h è la costante di Planck ed E è l'energia del fotone in joule. In altre parole, a lunghezze d'onda minori (e quindi a frequenze più alte) corrispondono energie maggiori. </para>
-<para
->Per esempio, una lunghezza d'onda lambda = 10 metri appartiene alla regione radio dello spettro elettromagnetico, e corrisponde a una frequenza f = c / lambda = 3 * 10^8 m/s / 10 = 30 MHz, dove c è la velocità della luce. L'energia del fotone è E = h * v = 6.625 * 10^-34 J s * 30 Mhz = 1.988 * 10^-26 joule. Al contrario, la luce visibile ha lunghezze d'onda molto minori e frequenze molto più alte. Un fotone con lunghezza d'onda lamba = 5 * 10^-9 metri (più o meno nel verde) ha un'energia E = 3.975 * 10^-17 joule, oltre un miliardo di volte maggiore rispetto all'energia di un fotone radio. Analogamente, un fotone di luce rossa (lunghezza d'onda lamba = 700 nm) ha meno energia di un fotone di luce violetta (lunghezza d'onda lamba = 400 nm). </para>
+<para>Per esempio, una lunghezza d'onda lambda = 10 metri appartiene alla regione radio dello spettro elettromagnetico, e corrisponde a una frequenza f = c / lambda = 3 * 10^8 m/s / 10 = 30 MHz, dove c è la velocità della luce. L'energia del fotone è E = h * v = 6.625 * 10^-34 J s * 30 Mhz = 1.988 * 10^-26 joule. Al contrario, la luce visibile ha lunghezze d'onda molto minori e frequenze molto più alte. Un fotone con lunghezza d'onda lamba = 5 * 10^-9 metri (più o meno nel verde) ha un'energia E = 3.975 * 10^-17 joule, oltre un miliardo di volte maggiore rispetto all'energia di un fotone radio. Analogamente, un fotone di luce rossa (lunghezza d'onda lamba = 700 nm) ha meno energia di un fotone di luce violetta (lunghezza d'onda lamba = 400 nm). </para>
-<para
->La luminosità dipende sia dalla temperatura che dall'area superficiale. Ciò ha senso perché un ceppo ardente irraggia più energia di un fiammifero, sebbene entrambi abbiano la stessa temperatura. Allo stesso modo, una sbarra di ferro scaldata a 2000 gradi emette più energia di quando è scaldata a soli 200 gradi. </para>
+<para>La luminosità dipende sia dalla temperatura che dall'area superficiale. Ciò ha senso perché un ceppo ardente irraggia più energia di un fiammifero, sebbene entrambi abbiano la stessa temperatura. Allo stesso modo, una sbarra di ferro scaldata a 2000 gradi emette più energia di quando è scaldata a soli 200 gradi. </para>
-<para
->La luminosità è una grandezza fondamentale in astronomia e astrofisica. Molto di ciò che si sa sui corpi celesti lo si è appreso analizzando la loro luce. La ragione è che i processi fisici che avvengono nelle stelle vengono registrati e trasmessi dalla luce. La luminosità è misurata in unità di energia per secondo. Gli astronomi preferiscono usare gli erg piuttosto che i watt. </para>
+<para>La luminosità è una grandezza fondamentale in astronomia e astrofisica. Molto di ciò che si sa sui corpi celesti lo si è appreso analizzando la loro luce. La ragione è che i processi fisici che avvengono nelle stelle vengono registrati e trasmessi dalla luce. La luminosità è misurata in unità di energia per secondo. Gli astronomi preferiscono usare gli erg piuttosto che i watt. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/magnitude.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/magnitude.docbook
index 388d62ca178..6197eecedb2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/magnitude.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/magnitude.docbook
@@ -1,60 +1,12 @@
<sect1 id="ai-magnitude">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Girish</firstname
-> <surname
->V</surname
-> </author>
+<author><firstname>Girish</firstname> <surname>V</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Scala delle magnitudini</title>
-<indexterm
-><primary
->Scala delle magnitudini</primary>
-<seealso
->Flusso</seealso
-> <seealso
->Colori e temperature delle stelle</seealso
-> </indexterm>
-<para
->2500 anni fa, l'astronomo greco Ipparco classificò la luminosità delle stelle visibili nel cielo con una scala da 1 a 6. Chiamò di <quote
->prima magnitudine</quote
-> le stelle più luminose del cielo, e di <quote
->sesta magnitudine</quote
-> quelle più deboli che era in grado di vedere. Sorprendentemente, due millenni e mezzo più tardi lo schema di classificazione di Ipparco è ancora largamente usato degli astronomi, seppur modificato e reso quantitativo. </para>
-<note
-><para
->La scala delle magnitudini va nella direzione opposta a quella che ci si potrebbe aspettare: le stelle più luminose hanno magnitudini <emphasis
->minori</emphasis
-> di quelle più deboli. </para>
+<title>Scala delle magnitudini</title>
+<indexterm><primary>Scala delle magnitudini</primary>
+<seealso>Flusso</seealso> <seealso>Colori e temperature delle stelle</seealso> </indexterm>
+<para>2500 anni fa, l'astronomo greco Ipparco classificò la luminosità delle stelle visibili nel cielo con una scala da 1 a 6. Chiamò di <quote>prima magnitudine</quote> le stelle più luminose del cielo, e di <quote>sesta magnitudine</quote> quelle più deboli che era in grado di vedere. Sorprendentemente, due millenni e mezzo più tardi lo schema di classificazione di Ipparco è ancora largamente usato degli astronomi, seppur modificato e reso quantitativo. </para>
+<note><para>La scala delle magnitudini va nella direzione opposta a quella che ci si potrebbe aspettare: le stelle più luminose hanno magnitudini <emphasis>minori</emphasis> di quelle più deboli. </para>
</note>
-<para
->La moderna scala delle magnitudini è una misura quantitativa del <firstterm
->flusso</firstterm
-> luminoso proveniente da una stella, su una scala logaritmica: </para
-><para
->m = m_0 - 2,5 log (F / F_0) </para
-><para
->Se non ti è chiara la matematica, questa formula dice che la magnitudine di una data stella (m) differisce da quella di una qualche stella standard (m_0) di un fattore pari a 2,5 volte il logaritmo del rapporto tra i loro flussi. Il fattore 2,5*log significa che, se il rapporto tra i flussi è 100, la differenza in magnitudine è 5. Perciò una stella di sesta magnitudine è cento volte più debole di una stella di prima magnitudine. La ragione per cui la semplice classificazione di Ipparco si traduce in una funzione relativamente complessa è che l'occhio umano risponde logaritmicamente alla luce. </para
-><para
->Ci sono parecchie differenti scale di magnitudine in uso, ciascuna delle quali risponde a un diverso scopo. La più comune è la scala delle magnitudini apparenti; si tratta semplicemente della misura di quanto luminose le stelle (e altri oggetti) appaiono all'occhio umano. La scala delle magnitudini apparenti stabilisce che la stella Vega abbia magnitudine 0, e assegna le magnitudini a tutti gli altri oggetti usando l'equazione vista sopra, misurando il rapporto del flusso di ciascun oggetto con quello di Vega. </para
-><para
->È difficile comprendere le stelle usando solo le magnitudini apparenti. Immagina due stelle nel cielo con la stessa magnitudine apparente, così che appaiano ugualmente luminose. Non si può sapere soltanto osservandole se hanno la stessa luminosità <emphasis
->intrinseca</emphasis
->; può darsi che una stella sia intrinsecamente più luminosa, ma ad una distanza maggiore. Se conoscessimo la distanza delle stelle (vedi l'articolo sulla <link linkend="ai-parallax"
->parallasse</link
->), potremmo tenerne conto ed assegnare delle <firstterm
->magnitudini assolute</firstterm
-> che rifletterebbero la loro luminosità intrinseca. La magnitudine assoluta è definita come la magnitudine apparente che una stella avrebbe se osservata da una distanza di dieci parsec (un parsec è pari a 3,26 anni luce, o 3,1 x 10^18 cm). La magnitudine assoluta (M) può essere ricavata dalla magnitudine apparente (m) e dalla distanza in parsec (d) usando la formula: </para
-><para
->M = m + 5 - 5*log(d) (nota che M = m quando d = 10). </para
-><para
->La moderna scala delle magnitudini non è più basata sull'occhio umano, bensì sulle lastre fotografiche e sui fotometri fotoelettrici. Con i telescopi possiamo vedere oggetti molto più deboli di quelli che poteva vedere Ipparco ad occhio nudo, perciò la sua scala è stata estesa oltre la sesta magnitudine. In effetti, il Telescopio Spaziale Hubble può osservare stelle quasi di trentesima magnitudine, ovvero <emphasis
->mille miliardi</emphasis
-> di volte più deboli di Vega. </para
-><para
->Una nota finale: la magnitudine è spesso misurata attraverso un filtro di qualche tipo, e queste magnitudini sono contrassegnate da un indice che designa il filtro (per esempio, m_V è la magnitudine attraverso un filtro <quote
->visuale</quote
->, che è nei pressi del verde; m_B è la magnitudine attraverso un filtro blu; m_pg è la magnitudine misurata su una lastra fotografica, e così via). </para>
+<para>La moderna scala delle magnitudini è una misura quantitativa del <firstterm>flusso</firstterm> luminoso proveniente da una stella, su una scala logaritmica: </para><para>m = m_0 - 2,5 log (F / F_0) </para><para>Se non ti è chiara la matematica, questa formula dice che la magnitudine di una data stella (m) differisce da quella di una qualche stella standard (m_0) di un fattore pari a 2,5 volte il logaritmo del rapporto tra i loro flussi. Il fattore 2,5*log significa che, se il rapporto tra i flussi è 100, la differenza in magnitudine è 5. Perciò una stella di sesta magnitudine è cento volte più debole di una stella di prima magnitudine. La ragione per cui la semplice classificazione di Ipparco si traduce in una funzione relativamente complessa è che l'occhio umano risponde logaritmicamente alla luce. </para><para>Ci sono parecchie differenti scale di magnitudine in uso, ciascuna delle quali risponde a un diverso scopo. La più comune è la scala delle magnitudini apparenti; si tratta semplicemente della misura di quanto luminose le stelle (e altri oggetti) appaiono all'occhio umano. La scala delle magnitudini apparenti stabilisce che la stella Vega abbia magnitudine 0, e assegna le magnitudini a tutti gli altri oggetti usando l'equazione vista sopra, misurando il rapporto del flusso di ciascun oggetto con quello di Vega. </para><para>È difficile comprendere le stelle usando solo le magnitudini apparenti. Immagina due stelle nel cielo con la stessa magnitudine apparente, così che appaiano ugualmente luminose. Non si può sapere soltanto osservandole se hanno la stessa luminosità <emphasis>intrinseca</emphasis>; può darsi che una stella sia intrinsecamente più luminosa, ma ad una distanza maggiore. Se conoscessimo la distanza delle stelle (vedi l'articolo sulla <link linkend="ai-parallax">parallasse</link>), potremmo tenerne conto ed assegnare delle <firstterm>magnitudini assolute</firstterm> che rifletterebbero la loro luminosità intrinseca. La magnitudine assoluta è definita come la magnitudine apparente che una stella avrebbe se osservata da una distanza di dieci parsec (un parsec è pari a 3,26 anni luce, o 3,1 x 10^18 cm). La magnitudine assoluta (M) può essere ricavata dalla magnitudine apparente (m) e dalla distanza in parsec (d) usando la formula: </para><para>M = m + 5 - 5*log(d) (nota che M = m quando d = 10). </para><para>La moderna scala delle magnitudini non è più basata sull'occhio umano, bensì sulle lastre fotografiche e sui fotometri fotoelettrici. Con i telescopi possiamo vedere oggetti molto più deboli di quelli che poteva vedere Ipparco ad occhio nudo, perciò la sua scala è stata estesa oltre la sesta magnitudine. In effetti, il Telescopio Spaziale Hubble può osservare stelle quasi di trentesima magnitudine, ovvero <emphasis>mille miliardi</emphasis> di volte più deboli di Vega. </para><para>Una nota finale: la magnitudine è spesso misurata attraverso un filtro di qualche tipo, e queste magnitudini sono contrassegnate da un indice che designa il filtro (per esempio, m_V è la magnitudine attraverso un filtro <quote>visuale</quote>, che è nei pressi del verde; m_B è la magnitudine attraverso un filtro blu; m_pg è la magnitudine misurata su una lastra fotografica, e così via). </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-celestrongps.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-celestrongps.1.docbook
index f5c818f9a7b..f52d315379d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-celestrongps.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-celestrongps.1.docbook
@@ -5,126 +5,55 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->celestrongps</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>celestrongps</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->celestrongps</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver Celestron GPS per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>celestrongps</command></refname>
+<refpurpose>Driver Celestron GPS per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->celestrongps</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>celestrongps</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->celestrongps</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>celestrongps</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->celestrongps</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>celestrongps</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-fliccd.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-fliccd.1.docbook
index a73180de18c..d4bc59a6af3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-fliccd.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-fliccd.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->fliccd</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>fliccd</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->fliccd</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver CCD Finger Lakes Instruments per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>fliccd</command></refname>
+<refpurpose>Driver CCD Finger Lakes Instruments per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->fliccd</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>fliccd</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->fliccd</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>fliccd</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->fliccd</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>fliccd</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-indiserver.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-indiserver.1.docbook
index 0a5581fb93a..60e1730377c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-indiserver.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-indiserver.1.docbook
@@ -5,211 +5,74 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->indiserver</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>indiserver</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->indiserver</command
-></refname>
-<refpurpose
->Server INDI per il controllo di telescopi da KStars</refpurpose>
+<refname><command>indiserver</command></refname>
+<refpurpose>Server INDI per il controllo di telescopi da KStars</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->indiserver</command
-> <group choice="opt"
-><option
->-p <replaceable
->porta</replaceable
-></option
-></group
-> <group choice="opt"
-><option
->-r <replaceable
->tentativi</replaceable
-></option
-></group
-> <group
-><option
->-vv</option
-></group
-> <group choice="req" rep="repeat"
-><option
-><replaceable
->driver</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>indiserver</command> <group choice="opt"><option>-p <replaceable>porta</replaceable></option></group> <group choice="opt"><option>-r <replaceable>tentativi</replaceable></option></group> <group><option>-vv</option></group> <group choice="req" rep="repeat"><option><replaceable>driver</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo INDI. <command
->indiserver</command
-> è un server che risiede tra l'interfaccia utente di &kstars; e i driver hardware.</para>
-<para
->Il server <acronym
->INDI</acronym
-> è un server di rete, ovvero clienti sia locali che remoti vi si possono connettere per controllare strumenti astronomici. Il server <acronym
->INDI</acronym
-> deve essere in esecuzione sulla macchina fisicamente connessa alla strumentazione astronomica.</para>
-<note
-><para
->Di solito non occorre eseguire direttamente il server <acronym
->INDI</acronym
->. Tramite il gestore periferiche di &kstars; è possibile configurare strumenti astronomici e controllare l'avvio e l'arresto del server <acronym
->INDI</acronym
->, tutto ciò senza dover uscire dal programma</para
-></note>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo INDI. <command>indiserver</command> è un server che risiede tra l'interfaccia utente di &kstars; e i driver hardware.</para>
+<para>Il server <acronym>INDI</acronym> è un server di rete, ovvero clienti sia locali che remoti vi si possono connettere per controllare strumenti astronomici. Il server <acronym>INDI</acronym> deve essere in esecuzione sulla macchina fisicamente connessa alla strumentazione astronomica.</para>
+<note><para>Di solito non occorre eseguire direttamente il server <acronym>INDI</acronym>. Tramite il gestore periferiche di &kstars; è possibile configurare strumenti astronomici e controllare l'avvio e l'arresto del server <acronym>INDI</acronym>, tutto ciò senza dover uscire dal programma</para></note>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p <replaceable
->porta</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Porta IP alternativa. Quella predefinita è la 7624.</para>
+<term><option>-p <replaceable>porta</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Porta IP alternativa. Quella predefinita è la 7624.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-r <replaceable
->tentativi</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Numero massimo di riavvii in caso di problemi. Il numero predefinito è due.</para>
+<term><option>-r <replaceable>tentativi</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Numero massimo di riavvii in caso di problemi. Il numero predefinito è due.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-vv</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr.</para>
+<term><option>-vv</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
-><replaceable
->driver</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->I nomi dei driver <acronym
->INDI</acronym
-> da eseguire.</para>
-<para
->Attualmente disponibili:</para>
+<term><option><replaceable>driver</replaceable></option></term>
+<listitem><para>I nomi dei driver <acronym>INDI</acronym> da eseguire.</para>
+<para>Attualmente disponibili:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><parameter
->celestrongps</parameter
-> (Celestron GPS)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->fliccd</parameter
-> (CCD Finger Lakes Instruments)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->lx200_16</parameter
-> (LX200 16")</para>
+<listitem><para><parameter>celestrongps</parameter> (Celestron GPS)</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>fliccd</parameter> (CCD Finger Lakes Instruments)</para></listitem>
+<listitem><para><parameter>lx200_16</parameter> (LX200 16")</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->lx200autostar</parameter
-> (LX200 Autostar)</para>
+<listitem><para><parameter>lx200autostar</parameter> (LX200 Autostar)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->lx200classic</parameter
-> (LX200 Classic)</para>
+<listitem><para><parameter>lx200classic</parameter> (LX200 Classic)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->lx200generic</parameter
-> (LX200 generico)</para>
+<listitem><para><parameter>lx200generic</parameter> (LX200 generico)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->lx200gps</parameter
-> (LX200 GPS)</para>
+<listitem><para><parameter>lx200gps</parameter> (LX200 GPS)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->temma</parameter
-> (Temma Takahashi)</para>
+<listitem><para><parameter>temma</parameter> (Temma Takahashi)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->v4ldriver</parameter
-> (Video4Linux generico)</para>
+<listitem><para><parameter>v4ldriver</parameter> (Video4Linux generico)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><parameter
->v4lphilips</parameter
-> (Webcam Philips)</para>
+<listitem><para><parameter>v4lphilips</parameter> (Webcam Philips)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -219,59 +82,21 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->celestrongps(1), fliccd(1), lx200_16(1), lx200autostar(1), lx200classic(1), lx200generic(1), lx200gps(1), kstars(1), temma(1), v4ldriver(1), v4lphilips(1)</para>
+<para>celestrongps(1), fliccd(1), lx200_16(1), lx200autostar(1), lx200classic(1), lx200generic(1), lx200gps(1), kstars(1), temma(1), v4ldriver(1), v4lphilips(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
-<para
->Per avviare un server <acronym
->INDI</acronym
-> con un driver LX200 GPS, in attesa di connessioni sulla porta 8000:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->indiserver</command
-> <option
->-p</option
-> <parameter
->8000</parameter
-> <parameter
->lx200gps</parameter
-></userinput
-></screen>
+<title>Esempi</title>
+<para>Per avviare un server <acronym>INDI</acronym> con un driver LX200 GPS, in attesa di connessioni sulla porta 8000:</para>
+<screen><userinput><command>indiserver</command> <option>-p</option> <parameter>8000</parameter> <parameter>lx200gps</parameter></userinput></screen>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
+<title>Autori</title>
<!--FIXME: Who wrote the indiserver? -->
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200_16.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200_16.1.docbook
index 218fcea350c..0a8f7b3faf0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200_16.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200_16.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->lx200_16</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>lx200_16</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->lx200_16</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver LX200 16" per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>lx200_16</command></refname>
+<refpurpose>Driver LX200 16" per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->lx200_16</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>lx200_16</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->lx200_16</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>lx200_16</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->lx200_16</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>lx200_16</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200autostar.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200autostar.1.docbook
index c243c71be3f..34b92f11f75 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200autostar.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200autostar.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->lx200autostar</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>lx200autostar</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->lx200autostar</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver LX200 Autostar per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>lx200autostar</command></refname>
+<refpurpose>Driver LX200 Autostar per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->lx200autostar</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>lx200autostar</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->lx200autostar</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>lx200autostar</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->lx200autostar</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>lx200autostar</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200classic.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200classic.1.docbook
index 56aa012c0ec..ce265d999a0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200classic.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200classic.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->lx200classic</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>lx200classic</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->lx200classic</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver LX200 Classic per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>lx200classic</command></refname>
+<refpurpose>Driver LX200 Classic per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->lx200classic</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>lx200classic</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->lx200classic</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>lx200classic</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->lx200classic</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>lx200classic</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200generic.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200generic.1.docbook
index 89966684646..9aa17db9db5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200generic.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-lx200generic.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->lx200gps</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>lx200gps</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->lx200gps</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver LX200 GPS per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>lx200gps</command></refname>
+<refpurpose>Driver LX200 GPS per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->lx200gps</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>lx200gps</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->lx200gps</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>lx200gps</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->lx200gps</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>lx200gps</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-temma.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-temma.1.docbook
index ccba7ae580e..6f576bd410c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-temma.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-temma.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->temma</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>temma</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->temma</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver Temma Takahashi per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>temma</command></refname>
+<refpurpose>Driver Temma Takahashi per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->temma</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>temma</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->temma</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>temma</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->temma</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>temma</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4ldriver.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4ldriver.1.docbook
index 5651005e4cf..bf5b0febd00 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4ldriver.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4ldriver.1.docbook
@@ -5,136 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->v4ldriver</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>v4ldriver</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->v4ldriver</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver Video4Linux Generic per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>v4ldriver</command></refname>
+<refpurpose>Driver Video4Linux Generic per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->v4ldriver</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>v4ldriver</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->v4ldriver</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>v4ldriver</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->v4ldriver</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>v4ldriver</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4lphilips.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4lphilips.1.docbook
index 735a87e176a..d8414c7052f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4lphilips.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/man-v4lphilips.1.docbook
@@ -5,137 +5,56 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->25 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>25 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->v4lphilips</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>v4lphilips</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->v4lphilips</command
-></refname>
-<refpurpose
->Driver Video4Linux Webcam Philips per controllo telescopio INDI</refpurpose>
+<refname><command>v4lphilips</command></refname>
+<refpurpose>Driver Video4Linux Webcam Philips per controllo telescopio INDI</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->v4lphilips</command
-> <group
-><option
->-v</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>v4lphilips</command> <group><option>-v</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym
->INDI</acronym
->. <command
->v4lphilips</command
-> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
-<para
->Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> del programma.</para>
-<para
->&kstars; avvierà il server <acronym
->INDI</acronym
->, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
-<para
->Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kstars; ti permette di configurare e controllare strumenti astronomici quali telescopi e focheggiatori tramite il protocollo <acronym>INDI</acronym>. <command>v4lphilips</command> è un driver in grado di supportare particolari modelli di queste periferiche.</para>
+<para>Questo driver non va utilizzato direttamente. Ti consigliamo di configurare e controllare i tuoi strumenti astronomici tramite &kstars;. La maggior parte dei comandi si trova nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> del programma.</para>
+<para>&kstars; avvierà il server <acronym>INDI</acronym>, il quale a sua volta si incaricherà di avviare questo driver.</para>
+<para>Informazioni molto più dettagliate sono disponibili nel manuale di &kstars;, come indicato più avanti.</para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; e fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-v</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia un output più dettagliato a stderr</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-v</option></term>
+<listitem><para>Invia un output più dettagliato a stderr</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->indiserver(1), kstars(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>indiserver(1), kstars(1)</para>
-<para
->Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars"
->help:/kstars</ulink
-> (puoi inserire questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; o eseguire <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kstars</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Documentazione più dettagliata per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/kstars">help:/kstars</ulink> (puoi inserire questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror; o eseguire <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kstars</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/"
->sito di &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono inoltre disponibili nel <ulink url="http://edu.kde.org/kstars/">sito di &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->v4lphilips</command
-> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
-</refsect1
->
+<title>Autori</title>
+<para><command>v4lphilips</command> è stato scritto da &Jasem.Mutlaq;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
+</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook
index 253ecab2971..b7a042a6af1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook
@@ -1,41 +1,10 @@
<sect1 id="ai-meridian">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Il meridiano locale</title>
-<indexterm
-><primary
->Meridiano locale</primary>
-<seealso
->Angolo orario</seealso
-> <seealso
->Sfera celeste</seealso
-> </indexterm>
-<para
->Il meridiano è un <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> sulla <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
->, perpendicolare all'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> locale. Passa attraverso il punto nord dell'orizzonte, il <link linkend="ai-cpoles"
->polo celeste</link
->, lo <link linkend="ai-zenith"
->zenit</link
-> e il punto sud dell'orizzonte. </para
-><para
->Poiché il meridiano locale è fissato all'orizzonte locale, le stelle sembreranno oltrepassarlo per effetto della rotazione terrestre. Si può usare l'<link linkend="equatorial"
->ascensione retta</link
-> di un oggetto e il <link linkend="ai-sidereal"
->tempo siderale locale</link
-> per stabilire quando oltrepasserà il meridiano locale (vedi <link linkend="ai-hourangle"
->angolo orario</link
->). </para>
+<title>Il meridiano locale</title>
+<indexterm><primary>Meridiano locale</primary>
+<seealso>Angolo orario</seealso> <seealso>Sfera celeste</seealso> </indexterm>
+<para>Il meridiano è un <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> sulla <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link>, perpendicolare all'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> locale. Passa attraverso il punto nord dell'orizzonte, il <link linkend="ai-cpoles">polo celeste</link>, lo <link linkend="ai-zenith">zenit</link> e il punto sud dell'orizzonte. </para><para>Poiché il meridiano locale è fissato all'orizzonte locale, le stelle sembreranno oltrepassarlo per effetto della rotazione terrestre. Si può usare l'<link linkend="equatorial">ascensione retta</link> di un oggetto e il <link linkend="ai-sidereal">tempo siderale locale</link> per stabilire quando oltrepasserà il meridiano locale (vedi <link linkend="ai-hourangle">angolo orario</link>). </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/observinglist.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/observinglist.docbook
index 8145d1ddc46..0658a666ab5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/observinglist.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/observinglist.docbook
@@ -1,85 +1,55 @@
<sect1 id="tool-observinglist">
-<title
->La lista degli oggetti preferiti</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Lista oggetti preferiti</secondary>
+<title>La lista degli oggetti preferiti</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Lista oggetti preferiti</secondary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->La lista degli oggetti preferiti </screeninfo>
+<screeninfo>La lista degli oggetti preferiti </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="observinglist.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Lista oggetti preferiti</phrase>
+ <phrase>Lista oggetti preferiti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Lo scopo della lista oggetti preferiti è di facilitare l'accesso ad alcune funzioni comuni per una lista di oggetti di tua scelta. Gli oggetti si aggiungono alla lista tramite la voce <quote
->Aggiungi alla lista</quote
-> nel <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
->, o premendo il tasto <keycap
->O</keycap
-> per aggiungere l'oggetto selezionato. </para>
-<para
->La lista può essere ordinata secondo una qualsiasi delle colonne (nome, ascensione retta, declinazione, magnitudine e tipo). Per effettuare un'azione su un oggetto, selezionalo e premi uno dei pulsanti in cima alla finestra. Alcune azioni possono essere eseguite con più oggetti selezionati, altre operano su un solo oggetto alla volta. Le azioni disponibili sono: <variablelist>
+<para>Lo scopo della lista oggetti preferiti è di facilitare l'accesso ad alcune funzioni comuni per una lista di oggetti di tua scelta. Gli oggetti si aggiungono alla lista tramite la voce <quote>Aggiungi alla lista</quote> nel <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link>, o premendo il tasto <keycap>O</keycap> per aggiungere l'oggetto selezionato. </para>
+<para>La lista può essere ordinata secondo una qualsiasi delle colonne (nome, ascensione retta, declinazione, magnitudine e tipo). Per effettuare un'azione su un oggetto, selezionalo e premi uno dei pulsanti in cima alla finestra. Alcune azioni possono essere eseguite con più oggetti selezionati, altre operano su un solo oggetto alla volta. Le azioni disponibili sono: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Centra</term>
+<term>Centra</term>
<listitem>
-<para
->Centra la mappa celeste sull'oggetto in questione e inizia a inseguirlo. </para>
+<para>Centra la mappa celeste sull'oggetto in questione e inizia a inseguirlo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Punta</term>
+<term>Punta</term>
<listitem>
-<para
->Punta il tuo <link linkend="indi"
->telescopio</link
-> verso l'oggetto selezionato. </para>
+<para>Punta il tuo <link linkend="indi">telescopio</link> verso l'oggetto selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Altezza in funz. del tempo</term>
+<term>Altezza in funz. del tempo</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <link linkend="tool-altvstime"
->Altezza in funzione del tempo</link
-> includendo gli oggetti selezionati. </para>
+<para>Apre la finestra <link linkend="tool-altvstime">Altezza in funzione del tempo</link> includendo gli oggetti selezionati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dettagli</term>
+<term>Dettagli</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="tool-details"
->finestra informazioni dettagliate</link
-> per l'oggetto selezionato. </para>
+<para>Apre la <link linkend="tool-details">finestra informazioni dettagliate</link> per l'oggetto selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Elimina</term>
+<term>Elimina</term>
<listitem>
-<para
->Elimina l'oggetto o gli oggetti selezionati dalla lista dei preferiti. </para>
+<para>Elimina l'oggetto o gli oggetti selezionati dalla lista dei preferiti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -87,7 +57,6 @@
</para>
<note>
-<para
->La lista degli oggetti preferiti è una nuova funzione, ancora in corso di sviluppo. Abbiamo intenzione di aggiungere altre possibilità, come quella di aggiungere oggetti selezionando una regione nel cielo, e quella di salvare la lista su disco. </para>
+<para>La lista degli oggetti preferiti è una nuova funzione, ancora in corso di sviluppo. Abbiamo intenzione di aggiungere altre possibilità, come quella di aggiungere oggetti selezionando una regione nel cielo, e quella di salvare la lista su disco. </para>
</note>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/parallax.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/parallax.docbook
index 8cf51b12c7e..813b736caf0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/parallax.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/parallax.docbook
@@ -1,62 +1,13 @@
<sect1 id="ai-parallax">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->James</firstname
-> <surname
->Lindenschmidt</surname
-> </author>
+<author><firstname>James</firstname> <surname>Lindenschmidt</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Parallasse</title>
-<indexterm
-><primary
->Parallasse</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Unità astronomica</primary
-><see
->Parallasse</see
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Parsec</primary
-><see
->Parallasse</see
-></indexterm>
- <para
->La <firstterm
->parallasse</firstterm
-> e il cambiamento apparente della posizione di un oggetto osservato dovuta al variare della posizione dell'osservatore. Per esempio, tieni una mano di fronte a te col braccio disteso in avanti, e osserva un oggetto dall'altro lato della stanza, dietro la tua mano. Ora inclina la testa verso la spalla destra, e la tua mano sembrerà essere a sinistra dell'oggetto distante. Inclina la testa verso la spalla sinistra, e la tua mano sembrerà spostarsi a destra dell'oggetto distante. </para>
- <para
->Dato che la Terra è in orbita attorno al Sole, noi osserviamo il cielo da una posizione in costante movimento nello spazio. Perciò ci dovremmo aspettare di vedere un effetto di <firstterm
->parallasse annua</firstterm
->, in cui le posizioni degli oggetti vicini sembrano <quote
->oscillare</quote
-> in risposta al nostro moto attorno al Sole. Ciò in effetti avviene, ma le distanze, anche verso le stelle più vicine, sono talmente grandi che occorrono accurate osservazioni con un telescopio per individuare l'effetto.<footnote
-><para
->Gli antichi astronomi greci conoscevano la parallasse; dato che non osservavano alcuna parallasse annua nelle posizioni delle stelle, conclusero che la Terra non potesse essere in moto attorno al Sole. Ciò di cui non si resero conto è che le stelle sono milioni di volte più lontane rispetto al Sole, perciò l'effetto di parallasse è impossibile da osservare ad occhio nudo.</para
-></footnote
->. </para>
- <para
->I moderni telescopi permettono agli astronomi di usare la parallasse annuale per misurare le distanze delle stelle vicine, grazie alla triangolazione. Gli astronomi misurano con cura la posizione della stella in due date, a sei mesi di distanza l'una dall'altra. Più la stella è vicina al Sole, maggiore sarà il cambiamento apparente della sua posizione da una data all'altra. </para>
- <para
->Durante il periodo di sei mesi la Terra ha percorso metà della propria orbita attorno al Sole, e la sua posizione è cambiata di due <firstterm
->Unità Astronomiche</firstterm
-> (abbreviato in UA; un'UA è la distanza dalla Terra al Sole, circa 150 milioni di chilometri). Sembrerebbe una distanza enorme, ma anche la stella più vicina al Sole (Alfa Centauri) è lontana circa <emphasis
->quarantamila miliardi</emphasis
-> di chilometri. Per questo motivo la parallasse annuale è molto piccola, tipicamente minore di un <firstterm
->secondo d'arco</firstterm
->, che è solo 1/3600 di un grado. Una conveniente unità di misura della distanza per le stelle vicine è il <firstterm
->parsec</firstterm
->, abbreviazione di "parallasse arcosecondo". Un parsec è la distanza che avrebbe una stella se il suo angolo di parallasse osservato fosse di un secondo d'arco. È pari a 3,26 anni luce, o 31 mila miliardi di chilometri<footnote
-><para
->Agli astronomi quest'unità piace a tal punto che ora usano i <quote
->chiloparsec</quote
-> per misurare le distance su scala galattica, e i <quote
->megaparsec</quote
-> per misurare distanze intergalattiche, anche se si tratta di distanze decisamente troppo grandi per dare origine a una parallasse osservabile. Per determinare queste distanze sono richiesti altri metodi.</para
-></footnote
->. </para>
+<title>Parallasse</title>
+<indexterm><primary>Parallasse</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Unità astronomica</primary><see>Parallasse</see></indexterm>
+<indexterm><primary>Parsec</primary><see>Parallasse</see></indexterm>
+ <para>La <firstterm>parallasse</firstterm> e il cambiamento apparente della posizione di un oggetto osservato dovuta al variare della posizione dell'osservatore. Per esempio, tieni una mano di fronte a te col braccio disteso in avanti, e osserva un oggetto dall'altro lato della stanza, dietro la tua mano. Ora inclina la testa verso la spalla destra, e la tua mano sembrerà essere a sinistra dell'oggetto distante. Inclina la testa verso la spalla sinistra, e la tua mano sembrerà spostarsi a destra dell'oggetto distante. </para>
+ <para>Dato che la Terra è in orbita attorno al Sole, noi osserviamo il cielo da una posizione in costante movimento nello spazio. Perciò ci dovremmo aspettare di vedere un effetto di <firstterm>parallasse annua</firstterm>, in cui le posizioni degli oggetti vicini sembrano <quote>oscillare</quote> in risposta al nostro moto attorno al Sole. Ciò in effetti avviene, ma le distanze, anche verso le stelle più vicine, sono talmente grandi che occorrono accurate osservazioni con un telescopio per individuare l'effetto.<footnote><para>Gli antichi astronomi greci conoscevano la parallasse; dato che non osservavano alcuna parallasse annua nelle posizioni delle stelle, conclusero che la Terra non potesse essere in moto attorno al Sole. Ciò di cui non si resero conto è che le stelle sono milioni di volte più lontane rispetto al Sole, perciò l'effetto di parallasse è impossibile da osservare ad occhio nudo.</para></footnote>. </para>
+ <para>I moderni telescopi permettono agli astronomi di usare la parallasse annuale per misurare le distanze delle stelle vicine, grazie alla triangolazione. Gli astronomi misurano con cura la posizione della stella in due date, a sei mesi di distanza l'una dall'altra. Più la stella è vicina al Sole, maggiore sarà il cambiamento apparente della sua posizione da una data all'altra. </para>
+ <para>Durante il periodo di sei mesi la Terra ha percorso metà della propria orbita attorno al Sole, e la sua posizione è cambiata di due <firstterm>Unità Astronomiche</firstterm> (abbreviato in UA; un'UA è la distanza dalla Terra al Sole, circa 150 milioni di chilometri). Sembrerebbe una distanza enorme, ma anche la stella più vicina al Sole (Alfa Centauri) è lontana circa <emphasis>quarantamila miliardi</emphasis> di chilometri. Per questo motivo la parallasse annuale è molto piccola, tipicamente minore di un <firstterm>secondo d'arco</firstterm>, che è solo 1/3600 di un grado. Una conveniente unità di misura della distanza per le stelle vicine è il <firstterm>parsec</firstterm>, abbreviazione di "parallasse arcosecondo". Un parsec è la distanza che avrebbe una stella se il suo angolo di parallasse osservato fosse di un secondo d'arco. È pari a 3,26 anni luce, o 31 mila miliardi di chilometri<footnote><para>Agli astronomi quest'unità piace a tal punto che ora usano i <quote>chiloparsec</quote> per misurare le distance su scala galattica, e i <quote>megaparsec</quote> per misurare distanze intergalattiche, anche se si tratta di distanze decisamente troppo grandi per dare origine a una parallasse osservabile. Per determinare queste distanze sono richiesti altri metodi.</para></footnote>. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook
index 958174be3e9..721068f7fae 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook
@@ -1,58 +1,13 @@
<sect1 id="ai-precession">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Precessione</title>
-<indexterm
-><primary
->Precessione</primary>
+<title>Precessione</title>
+<indexterm><primary>Precessione</primary>
</indexterm>
-<para
->La <firstterm
->precessione</firstterm
-> è il graduale cambiamento della direzione dell'asse di rotazione terrestre. Tale asse traccia un cono, completando il proprio percorso in 26.000 anni. Se hai mai fatto girare una trottola, la rotazione <quote
->oscillante</quote
-> della punta è la precessione. </para
-><para
->Poiché la direzione dell'asse terrestre cambia, così fa anche la posizione dei <link linkend="ai-cpoles"
->poli celesti</link
->. </para
-><para
->La ragione della precessione terrestre è complicata. La Terra non è una sfera perfetta, ma è leggermente schiacciata, vale a dire che il <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> dell'equatore è più lungo di un cerchio massimo <quote
->meridonale</quote
-> che passa per i poli. Inoltre, il Sole e la Luna stanno al di fuori del piano equatoriale terrestre. Il risultato è che l'attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulla Terra oblata induce un leggero <emphasis
->momento torcente</emphasis
-> in aggiunta alla forza lineare. Tale momento torcente sul corpo rotante della Terra dà origine al moto di precessione. </para>
+<para>La <firstterm>precessione</firstterm> è il graduale cambiamento della direzione dell'asse di rotazione terrestre. Tale asse traccia un cono, completando il proprio percorso in 26.000 anni. Se hai mai fatto girare una trottola, la rotazione <quote>oscillante</quote> della punta è la precessione. </para><para>Poiché la direzione dell'asse terrestre cambia, così fa anche la posizione dei <link linkend="ai-cpoles">poli celesti</link>. </para><para>La ragione della precessione terrestre è complicata. La Terra non è una sfera perfetta, ma è leggermente schiacciata, vale a dire che il <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> dell'equatore è più lungo di un cerchio massimo <quote>meridonale</quote> che passa per i poli. Inoltre, il Sole e la Luna stanno al di fuori del piano equatoriale terrestre. Il risultato è che l'attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulla Terra oblata induce un leggero <emphasis>momento torcente</emphasis> in aggiunta alla forza lineare. Tale momento torcente sul corpo rotante della Terra dà origine al moto di precessione. </para>
<tip>
-<para
->Esercizio:</para>
-<para
->Il modo più facile di vedere la precessione è osservando i <link linkend="ai-cpoles"
->poli celesti</link
->. Per trovare il polo, seleziona dapprima le coordinate equatoriali nella finestra <guilabel
->Configura &kstars;</guilabel
->, quindi tieni premuto il tasto <keycap
->freccia in alto</keycap
-> fino a quando il display smette di scorrere. La declinazione mostrata al centro del <guilabel
->pannello informazioni</guilabel
-> dovrebbe essere +90 gradi, e la brillante stella Polare dovrebbe essere pressappoco al centro dello schermo. Prova a spostarti con i tasti freccia a destra e sinistra. Nota che il cielo sembra ruotare attorno al polo. </para
-><para
->Dimostreremo ora l'esistenza della precessione cambiando la data a un anno molto lontano, e osservando che la posizione del polo celeste non è più vicino alla stella Polare. Apri la finestra <guilabel
->Imposta data/ora</guilabel
-> (<keycombo
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->S</keycap
-></keycombo
->), e imposta la data all'anno 8000 (al momento &kstars; non può gestire date molto più lontane di questa, che è comunque sufficiente per i nostri scopi). Nota che la finestra del cielo è ora centrata su un punto tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo. Verifica che si tratta effettivamente del polo spostando la mappa verso destra e sinistra: il cielo ruota attorno a questo punto. Nell'anno 8000, il polo nord celeste non sarà più vicino alla stella Polare. </para>
+<para>Esercizio:</para>
+<para>Il modo più facile di vedere la precessione è osservando i <link linkend="ai-cpoles">poli celesti</link>. Per trovare il polo, seleziona dapprima le coordinate equatoriali nella finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel>, quindi tieni premuto il tasto <keycap>freccia in alto</keycap> fino a quando il display smette di scorrere. La declinazione mostrata al centro del <guilabel>pannello informazioni</guilabel> dovrebbe essere +90 gradi, e la brillante stella Polare dovrebbe essere pressappoco al centro dello schermo. Prova a spostarti con i tasti freccia a destra e sinistra. Nota che il cielo sembra ruotare attorno al polo. </para><para>Dimostreremo ora l'esistenza della precessione cambiando la data a un anno molto lontano, e osservando che la posizione del polo celeste non è più vicino alla stella Polare. Apri la finestra <guilabel>Imposta data/ora</guilabel> (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>S</keycap></keycombo>), e imposta la data all'anno 8000 (al momento &kstars; non può gestire date molto più lontane di questa, che è comunque sufficiente per i nostri scopi). Nota che la finestra del cielo è ora centrata su un punto tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo. Verifica che si tratta effettivamente del polo spostando la mappa verso destra e sinistra: il cielo ruota attorno a questo punto. Nell'anno 8000, il polo nord celeste non sarà più vicino alla stella Polare. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/quicktour.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/quicktour.docbook
index 07f9af98b22..3c69bd7bd3a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/quicktour.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/quicktour.docbook
@@ -1,393 +1,181 @@
<chapter id="using-kstars">
-<title
->Panoramica di &kstars;</title>
+<title>Panoramica di &kstars;</title>
-<para
->Questo capitolo introduce molte delle caratteristiche di &kstars; sotto forma di percorso guidato. </para>
+<para>Questo capitolo introduce molte delle caratteristiche di &kstars; sotto forma di percorso guidato. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra principale di &kstars;: </screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra principale di &kstars;: </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screen1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra principale</phrase>
+ <phrase>Finestra principale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'immagine qui sopra mostra l'aspetto tipico di una finestra di KStars. Puoi vedere la mappa del cielo centrata su Betelgeuse, la stella più luminosa della costellazione di Orione. Orione è appena sorto dall'orizzonte orientale. Le stelle sono mostrate con <link linkend="ai-colorandtemp"
->colori realistici</link
-> e le luminosità relative. Se osservi con attenzione potrai anche vedere la Luna vicino al bordo sinistro della finestra. In tre angoli del display si trovano delle caselle con la data e l'ora corrente (<quote
->TL: 16:41:39 22 gennaio 2005</quote
->), la località geografica (<quote
->Tucson, Arizona, USA</quote
->) e l'oggetto attualmente centrato (<quote
->Centrato su: Betelgeuse (alfa Orionis)</quote
->). Sopra la mappa celeste ci sono due barre degli strumenti. La barra principale contiene scorciatoie per <link linkend="kstars-menus"
->le funzioni dei menu</link
-> e il regolatore del passo temporale, che controlla la velocità dell'orologio della simulazione. La barra di visualizzazione contiene pulsanti che mostrano o nascondono differenti categorie di oggetti celesti. Ai piedi della finestra c'è una barra di stato, che mostra il nome di ogni oggetto su cui fai clic, e le <link linkend="ai-skycoords"
->coordinate celesti</link
-> (ascensione retta/declinazione o altezza/azimut) del puntatore del mouse. </para>
+<para>L'immagine qui sopra mostra l'aspetto tipico di una finestra di KStars. Puoi vedere la mappa del cielo centrata su Betelgeuse, la stella più luminosa della costellazione di Orione. Orione è appena sorto dall'orizzonte orientale. Le stelle sono mostrate con <link linkend="ai-colorandtemp">colori realistici</link> e le luminosità relative. Se osservi con attenzione potrai anche vedere la Luna vicino al bordo sinistro della finestra. In tre angoli del display si trovano delle caselle con la data e l'ora corrente (<quote>TL: 16:41:39 22 gennaio 2005</quote>), la località geografica (<quote>Tucson, Arizona, USA</quote>) e l'oggetto attualmente centrato (<quote>Centrato su: Betelgeuse (alfa Orionis)</quote>). Sopra la mappa celeste ci sono due barre degli strumenti. La barra principale contiene scorciatoie per <link linkend="kstars-menus">le funzioni dei menu</link> e il regolatore del passo temporale, che controlla la velocità dell'orologio della simulazione. La barra di visualizzazione contiene pulsanti che mostrano o nascondono differenti categorie di oggetti celesti. Ai piedi della finestra c'è una barra di stato, che mostra il nome di ogni oggetto su cui fai clic, e le <link linkend="ai-skycoords">coordinate celesti</link> (ascensione retta/declinazione o altezza/azimut) del puntatore del mouse. </para>
<sect1 id="startwizard">
-<title
->La procedura guidata di configurazione</title>
+<title>La procedura guidata di configurazione</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Procedura guidata di configurazione</primary
-></indexterm
-> Alla prima esecuzione di KStars sarà avviata una procedura guidata di configurazione, che ti permetterà di impostare facilmente la tua località geografica e scaricare dei dati aggiuntivi. Puoi premere il pulsante <guilabel
->Fine</guilabel
-> in ogni momento per uscire dalla procedura. </para>
+<indexterm><primary>Procedura guidata di configurazione</primary></indexterm> Alla prima esecuzione di KStars sarà avviata una procedura guidata di configurazione, che ti permetterà di impostare facilmente la tua località geografica e scaricare dei dati aggiuntivi. Puoi premere il pulsante <guilabel>Fine</guilabel> in ogni momento per uscire dalla procedura. </para>
-<para
->La prima pagina della procedura guidata ti permette di scegliere la località geografica iniziale, selezionandola dalla lista di oltre 2500 località conosciute, nella parte destra della finestra. La lista di località può essere filtrata in base a quanto inserito nelle caselle <guilabel
->Città</guilabel
->, <guilabel
->Provincia</guilabel
-> e <guilabel
->Nazione</guilabel
->. Se la località che ti interessa non compare nella lista, puoi selezionare per il momento una città vicina. In seguito potrai aggiungere la tua località manualmente tramite la finestra <link linkend="setgeo"
->Imposta località geografica</link
->. Una volta selezionata una località iniziale, premi il pulsante <guilabel
->Successivo</guilabel
-> </para>
+<para>La prima pagina della procedura guidata ti permette di scegliere la località geografica iniziale, selezionandola dalla lista di oltre 2500 località conosciute, nella parte destra della finestra. La lista di località può essere filtrata in base a quanto inserito nelle caselle <guilabel>Città</guilabel>, <guilabel>Provincia</guilabel> e <guilabel>Nazione</guilabel>. Se la località che ti interessa non compare nella lista, puoi selezionare per il momento una città vicina. In seguito potrai aggiungere la tua località manualmente tramite la finestra <link linkend="setgeo">Imposta località geografica</link>. Una volta selezionata una località iniziale, premi il pulsante <guilabel>Successivo</guilabel> </para>
-<para
->La seconda pagina della procedura guidata ti permette di scaricare dati aggiuntivi, non inclusi nella distribuzione standard di &kstars;. È sufficiente premere il pulsante <guilabel
->Scarica dati aggiuntivi</guilabel
-> per aprire la finestra apposita. Quando hai finito, premi il pulsante <guilabel
->Fine</guilabel
-> nella procedura guidata per iniziare a esplorare &kstars;. </para>
+<para>La seconda pagina della procedura guidata ti permette di scaricare dati aggiuntivi, non inclusi nella distribuzione standard di &kstars;. È sufficiente premere il pulsante <guilabel>Scarica dati aggiuntivi</guilabel> per aprire la finestra apposita. Quando hai finito, premi il pulsante <guilabel>Fine</guilabel> nella procedura guidata per iniziare a esplorare &kstars;. </para>
<note>
-<para
->La finestra "Ottieni nuovi dati" è disponibile soltanto se hai installato KDE 3.3.x. </para>
+<para>La finestra "Ottieni nuovi dati" è disponibile soltanto se hai installato KDE 3.3.x. </para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="lookaround">
-<title
->Dà un'occhiata in giro</title>
+<title>Dà un'occhiata in giro</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Controlli di navigazione</primary>
-<secondary
->Controlli di base</secondary
-></indexterm>
-Ora che abbiamo impostato l'ora e la località, diamo un'occhiata in giro. Puoi far scorrere la mappa usando i tasti freccia. Se tieni premuto il tasto &Shift; prima dello scorrimento, la velocità aumenta. La mappa si può anche far scorrere facendo clic e trascinando col mouse. Nota che, durante lo scorrimento della mappa, non tutti gli oggetti sono visualizzati. Ciò ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro compiuto dalla <acronym
->CPU</acronym
-> per ricalcolare le posizioni degli oggetti, con l'effetto di rendere più fluido lo scorrimento (nella finestra <link linkend="config"
->Configura &kstars;</link
-> puoi definire quali oggetti debbano scomparire durante lo scorrimento). Ci sono sette modi per cambiare l'ingrandimento (o <firstterm
->livello di zoom</firstterm
->) della mappa:</para>
+<indexterm><primary>Controlli di navigazione</primary>
+<secondary>Controlli di base</secondary></indexterm>
+Ora che abbiamo impostato l'ora e la località, diamo un'occhiata in giro. Puoi far scorrere la mappa usando i tasti freccia. Se tieni premuto il tasto &Shift; prima dello scorrimento, la velocità aumenta. La mappa si può anche far scorrere facendo clic e trascinando col mouse. Nota che, durante lo scorrimento della mappa, non tutti gli oggetti sono visualizzati. Ciò ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro compiuto dalla <acronym>CPU</acronym> per ricalcolare le posizioni degli oggetti, con l'effetto di rendere più fluido lo scorrimento (nella finestra <link linkend="config">Configura &kstars;</link> puoi definire quali oggetti debbano scomparire durante lo scorrimento). Ci sono sette modi per cambiare l'ingrandimento (o <firstterm>livello di zoom</firstterm>) della mappa:</para>
<orderedlist>
<listitem>
- <para
->Utilizzare i tasti <keycap
->+</keycap
-> e <keycap
->-</keycap
-></para>
+ <para>Utilizzare i tasti <keycap>+</keycap> e <keycap>-</keycap></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Premere i pulsanti di zoom avanti/indietro sulla barra degli strumenti</para>
+ <para>Premere i pulsanti di zoom avanti/indietro sulla barra degli strumenti</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Selezionare <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
->/<guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></para>
+ <para>Selezionare <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem>/<guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> dal menu <guimenu>Visualizza</guimenu></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Selezionare <guimenuitem
->Zoom a scala angolare...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->. Ciò ti permette di specificare la dimensione angolare del campo di vista del display, in gradi.</para>
+ <para>Selezionare <guimenuitem>Zoom a scala angolare...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Visualizza</guimenu>. Ciò ti permette di specificare la dimensione angolare del campo di vista del display, in gradi.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Utilizzare la rotellina del mouse</para>
+ <para>Utilizzare la rotellina del mouse</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Trascinare su e giù il mouse tenendo premuto il tasto centrale.</para>
+ <para>Trascinare su e giù il mouse tenendo premuto il tasto centrale.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Tenere premuto &Ctrl; mentre trascini il mouse. Ciò ti permette di definire un rettangolo sulla mappa. Quando rilasci il pulsante del mouse, lo zoom della mappa si adatta alle dimensioni del rettangolo.</para>
+ <para>Tenere premuto &Ctrl; mentre trascini il mouse. Ciò ti permette di definire un rettangolo sulla mappa. Quando rilasci il pulsante del mouse, lo zoom della mappa si adatta alle dimensioni del rettangolo.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Nota che facendo zoom in avanti puoi vedere stelle più deboli che a livelli minori di ingrandimento.</para>
+<para>Nota che facendo zoom in avanti puoi vedere stelle più deboli che a livelli minori di ingrandimento.</para>
-<para
->Riduci l'ingrandimento fino a vedere una curva verde; essa rappresenta il tuo <link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> locale. Se non hai modificato la configurazione di &kstars;, il display sarà verde sotto l'orizzonte, rappresentando la superficie solida della Terra. Ci sono anche una curva bianca, che rappresenta l'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
-> e una curva marrone, che rappresenta l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
->, il percorso che il Sole sembra seguire attraverso il cielo nel corso di un anno. Perciò il Sole si trova sempre da qualche parte lungo l'eclittica, e anche i pianeti non se ne distanziano mai troppo. </para>
+<para>Riduci l'ingrandimento fino a vedere una curva verde; essa rappresenta il tuo <link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> locale. Se non hai modificato la configurazione di &kstars;, il display sarà verde sotto l'orizzonte, rappresentando la superficie solida della Terra. Ci sono anche una curva bianca, che rappresenta l'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link> e una curva marrone, che rappresenta l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link>, il percorso che il Sole sembra seguire attraverso il cielo nel corso di un anno. Perciò il Sole si trova sempre da qualche parte lungo l'eclittica, e anche i pianeti non se ne distanziano mai troppo. </para>
</sect1>
<sect1 id="skyobjects">
-<title
->Oggetti celesti</title>
+<title>Oggetti celesti</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Panoramica</secondary
-></indexterm>
-&kstars; visualizza migliaia di oggetti celesti: stelle, pianeti, comete, asteroidi, ammassi, nebulose e galassie. Puoi interagire con gli oggetti visualizzati in vari modi, e ottenere maggiori informazioni sul loro conto. Facendo clic su un oggetto il suo nome apparirà nella barra di stato; posizionando il puntatore del mouse su un oggetto, il suo nome apparirà temporaneamente sulla mappa. Un doppio clic centrerà la mappa sull'oggetto e inizierà l'inseguimento (in modo che rimanga centrato col passare del tempo). Un clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse aprirà il menu contestuale dell'oggetto, che mette a disposizione altre opzioni. </para>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Panoramica</secondary></indexterm>
+&kstars; visualizza migliaia di oggetti celesti: stelle, pianeti, comete, asteroidi, ammassi, nebulose e galassie. Puoi interagire con gli oggetti visualizzati in vari modi, e ottenere maggiori informazioni sul loro conto. Facendo clic su un oggetto il suo nome apparirà nella barra di stato; posizionando il puntatore del mouse su un oggetto, il suo nome apparirà temporaneamente sulla mappa. Un doppio clic centrerà la mappa sull'oggetto e inizierà l'inseguimento (in modo che rimanga centrato col passare del tempo). Un clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse aprirà il menu contestuale dell'oggetto, che mette a disposizione altre opzioni. </para>
<sect2 id="popupquick">
-<title
->Il menu a comparsa</title>
-<indexterm
-><primary
->Menu a comparsa</primary
-><secondary
->Esempio</secondary
-></indexterm>
+<title>Il menu a comparsa</title>
+<indexterm><primary>Menu a comparsa</primary><secondary>Esempio</secondary></indexterm>
-<para
->Ecco un esempio del menu che compare premendo il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse, relativo alla nebulosa di Orione: </para>
+<para>Ecco un esempio del menu che compare premendo il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse, relativo alla nebulosa di Orione: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Menu a comparsa per M 42</screeninfo>
+<screeninfo>Menu a comparsa per M 42</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="popup.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Menu a comparsa per M 42</phrase>
+ <phrase>Menu a comparsa per M 42</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'aspetto del menu a comparsa dipende per certi versi dal tipo di oggetto su cui hai fatto clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
->, ma la struttura di base è descritta qui sotto. Sono disponibili <link linkend="popup-menu"
->maggiori informazioni sul menu a comparsa</link
->. </para>
+<para>L'aspetto del menu a comparsa dipende per certi versi dal tipo di oggetto su cui hai fatto clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton>, ma la struttura di base è descritta qui sotto. Sono disponibili <link linkend="popup-menu">maggiori informazioni sul menu a comparsa</link>. </para>
-<para
->La parte superiore contiene scritte informative (non selezionabili). In alto ci sono il nome (o i nomi) dell'oggetto e la sua categoria. Più in basso compaiono gli istanti di levata, culminazione e tramonto. Se al posto degli istanti di levata e tramonto c'è la parola "circumpolare", significa che l'oggetto è sempre sopra l'orizzonte visto dalla località corrente. </para>
-<para
->La parte centrale contiene voci corrispondenti ad azioni da eseguire sull'oggetto, come <guimenuitem
->Centra e insegui</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Dettagli...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Applica etichetta</guimenuitem
->. Vedi la <link linkend="popup-menu"
->descrizione del menu a comparsa</link
-> per una lista completa delle azioni e una spiegazione del loro funzionamento. </para>
+<para>La parte superiore contiene scritte informative (non selezionabili). In alto ci sono il nome (o i nomi) dell'oggetto e la sua categoria. Più in basso compaiono gli istanti di levata, culminazione e tramonto. Se al posto degli istanti di levata e tramonto c'è la parola "circumpolare", significa che l'oggetto è sempre sopra l'orizzonte visto dalla località corrente. </para>
+<para>La parte centrale contiene voci corrispondenti ad azioni da eseguire sull'oggetto, come <guimenuitem>Centra e insegui</guimenuitem>, <guimenuitem>Dettagli...</guimenuitem> e <guimenuitem>Applica etichetta</guimenuitem>. Vedi la <link linkend="popup-menu">descrizione del menu a comparsa</link> per una lista completa delle azioni e una spiegazione del loro funzionamento. </para>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Collegamenti Internet</secondary>
-<seealso
->Menu a comparsa</seealso
-></indexterm>
-La parte inferiore contiene collegamenti a immagini e/o pagine web con informazioni sull'oggetto selezionato. Se sei a conoscenza di &URL; aggiuntivi con informazioni o immagini su un dato oggetto, puoi aggiungere un collegamento personalizzato nel menu a comparsa tramite la voce <guimenuitem
->Aggiungi collegamento...</guimenuitem
->. </para>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Collegamenti Internet</secondary>
+<seealso>Menu a comparsa</seealso></indexterm>
+La parte inferiore contiene collegamenti a immagini e/o pagine web con informazioni sull'oggetto selezionato. Se sei a conoscenza di &URL; aggiuntivi con informazioni o immagini su un dato oggetto, puoi aggiungere un collegamento personalizzato nel menu a comparsa tramite la voce <guimenuitem>Aggiungi collegamento...</guimenuitem>. </para>
</sect2>
<sect2 id="findobjects">
-<title
->Trovare oggetti</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumento Trova oggetto</primary
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Trovare oggetti per nome</secondary
-></indexterm>
-<para
->Puoi cercare oggetti con nome tramite la finestra <guilabel
->Trova oggetto</guilabel
->, richiamabile facendo clic sull'icona <guiicon
->cerca</guiicon
-> sulla barra degli strumenti, o selezionando <guimenuitem
->Trova oggetto...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Puntamento</guimenu
->, o ancora premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
->. La finestra <guilabel
->Trova oggetto</guilabel
-> è mostrata qui sotto: <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra Trova oggetto</screeninfo>
+<title>Trovare oggetti</title>
+<indexterm><primary>Strumento Trova oggetto</primary></indexterm>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Trovare oggetti per nome</secondary></indexterm>
+<para>Puoi cercare oggetti con nome tramite la finestra <guilabel>Trova oggetto</guilabel>, richiamabile facendo clic sull'icona <guiicon>cerca</guiicon> sulla barra degli strumenti, o selezionando <guimenuitem>Trova oggetto...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Puntamento</guimenu>, o ancora premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo>. La finestra <guilabel>Trova oggetto</guilabel> è mostrata qui sotto: <screenshot>
+<screeninfo>Finestra Trova oggetto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="find.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Finestra Trova oggetto</phrase>
+ <phrase>Finestra Trova oggetto</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Questa finestra elenca tutti gli oggetti con nome noti a &kstars;. Molti oggetti sono elencati soltanto col loro nome di catalogo (per esempio NGC 3077), ma alcuni sono anche riportati col loro nome comune (per esempio, Galassia vortice). Puoi filtrare la lista per nome o per tipo di oggetto. Se vuoi filtrare per nome, inserisci una stringa nella casella in cima alla finestra, e la lista si ridurrà ai soli oggetti il cui nome inizia per quella stringa. Se vuoi filtrare per tipo, selezionane uno dalla lista ai piedi della finestra. </para
-><para
->Per centrare la mappa su un oggetto, selezionalo nella lista e premi <guibutton
->Ok</guibutton
->. Nota che, se l'oggetto è sotto l'orizzonte, il programma ti avvertirà che potresti non vedere nulla eccetto il terreno (puoi rendere il terreno invisibile nella finestra <guilabel
->Opzioni visualizzazione</guilabel
-> o premendo il pulsante <guiicon
->terreno</guiicon
-> nella barra degli strumenti di visualizzazione). </para>
+<para>Questa finestra elenca tutti gli oggetti con nome noti a &kstars;. Molti oggetti sono elencati soltanto col loro nome di catalogo (per esempio NGC 3077), ma alcuni sono anche riportati col loro nome comune (per esempio, Galassia vortice). Puoi filtrare la lista per nome o per tipo di oggetto. Se vuoi filtrare per nome, inserisci una stringa nella casella in cima alla finestra, e la lista si ridurrà ai soli oggetti il cui nome inizia per quella stringa. Se vuoi filtrare per tipo, selezionane uno dalla lista ai piedi della finestra. </para><para>Per centrare la mappa su un oggetto, selezionalo nella lista e premi <guibutton>Ok</guibutton>. Nota che, se l'oggetto è sotto l'orizzonte, il programma ti avvertirà che potresti non vedere nulla eccetto il terreno (puoi rendere il terreno invisibile nella finestra <guilabel>Opzioni visualizzazione</guilabel> o premendo il pulsante <guiicon>terreno</guiicon> nella barra degli strumenti di visualizzazione). </para>
</sect2>
<sect2 id="centertrack">
-<title
->Centrare e inseguire</title>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Inseguimento</secondary
-></indexterm>
-<para
->L'inseguimento è attivato automaticamente ogniqualvolta un oggetto è centrato nella mappa, tramite la finestra <guilabel
->Trova oggetto</guilabel
->, con un doppio clic sull'oggetto stesso o selezionando <guimenuitem
->Centra e insegui</guimenuitem
-> dal menu contestuale attivato con un clic sul tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse. Puoi disattivare l'inseguimento facendo scorrere la mappa, premendo l'icona <guiicon
->lucchetto</guiicon
-> nella barra degli strumenti principale o selezionando <guimenuitem
->Insegui oggetto</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Puntamento</guimenu
->. </para>
+<title>Centrare e inseguire</title>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Inseguimento</secondary></indexterm>
+<para>L'inseguimento è attivato automaticamente ogniqualvolta un oggetto è centrato nella mappa, tramite la finestra <guilabel>Trova oggetto</guilabel>, con un doppio clic sull'oggetto stesso o selezionando <guimenuitem>Centra e insegui</guimenuitem> dal menu contestuale attivato con un clic sul tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse. Puoi disattivare l'inseguimento facendo scorrere la mappa, premendo l'icona <guiicon>lucchetto</guiicon> nella barra degli strumenti principale o selezionando <guimenuitem>Insegui oggetto</guimenuitem> dal menu <guimenu>Puntamento</guimenu>. </para>
<note>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Tracce orbitali</primary>
-<secondary
->Associate all'oggetto centrato</secondary>
+<indexterm><primary>Tracce orbitali</primary>
+<secondary>Associate all'oggetto centrato</secondary>
</indexterm>
-Durante l'inseguimento di un corpo del sistema solare, &kstars; visualizzerà automaticamente una <quote
->traccia orbitale</quote
-> che mostra il cammino dell'oggetto nel cielo. Molto probabilmente dovrai portare il passo temporale a un valore grande (per esempio <quote
->un giorno</quote
->) per vedere la traccia. </para>
+Durante l'inseguimento di un corpo del sistema solare, &kstars; visualizzerà automaticamente una <quote>traccia orbitale</quote> che mostra il cammino dell'oggetto nel cielo. Molto probabilmente dovrai portare il passo temporale a un valore grande (per esempio <quote>un giorno</quote>) per vedere la traccia. </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="objectactions">
-<title
->Azioni da tastiera</title>
-<indexterm
-><primary
->Oggetti celesti</primary>
-<secondary
->Azioni da tastiera</secondary
-></indexterm>
-<para
->Quando fai clic su un oggetto nella mappa, esso diventa l'<firstterm
->oggetto selezionato</firstterm
->, e il suo nome compare nella barra di stato. Ci sono alcuni comandi rapidi da tastiera che agiscono sull'oggetto selezionato: <variablelist>
+<title>Azioni da tastiera</title>
+<indexterm><primary>Oggetti celesti</primary>
+<secondary>Azioni da tastiera</secondary></indexterm>
+<para>Quando fai clic su un oggetto nella mappa, esso diventa l'<firstterm>oggetto selezionato</firstterm>, e il suo nome compare nella barra di stato. Ci sono alcuni comandi rapidi da tastiera che agiscono sull'oggetto selezionato: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->C</keycap
-></term>
+<term><keycap>C</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Centra e insegue l'oggetto selezionato</para>
+<para>Centra e insegue l'oggetto selezionato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->D</keycap
-></term>
+<term><keycap>D</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la <link linkend="tool-details"
->finestra dei dettagli</link
-> per l'oggetto selezionato</para>
+<para>Mostra la <link linkend="tool-details">finestra dei dettagli</link> per l'oggetto selezionato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->L</keycap
-></term>
+<term><keycap>L</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde sulla mappa il nome dell'oggetto selezionato</para>
+<para>Mostra/nasconde sulla mappa il nome dell'oggetto selezionato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->O</keycap
-></term>
+<term><keycap>O</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge l'oggetto selezionato alla lista degli <link linkend="tool-observinglist"
->oggetti preferiti</link
-></para>
+<para>Aggiunge l'oggetto selezionato alla lista degli <link linkend="tool-observinglist">oggetti preferiti</link></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->T</keycap
-></term>
+<term><keycap>T</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde sulla mappa una traccia che mostra il cammino dell'oggetto sulla volta celeste (valido solo per i corpi del sistema solare) </para>
+<para>Mostra/nasconde sulla mappa una traccia che mostra il cammino dell'oggetto sulla volta celeste (valido solo per i corpi del sistema solare) </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -395,29 +183,14 @@ Durante l'inseguimento di un corpo del sistema solare, &kstars; visualizzerà au
</para>
<note>
-<para
->Tenendo premuto il tasto <keycap
->Alt</keycap
-> puoi eseguire queste azioni sull'oggetto centrato, invece che su quello selezionato. </para>
+<para>Tenendo premuto il tasto <keycap>Alt</keycap> puoi eseguire queste azioni sull'oggetto centrato, invece che su quello selezionato. </para>
</note>
-</sect2
-> <!--object actions-->
-</sect1
-> <!--objects in the sky-->
+</sect2> <!--object actions-->
+</sect1> <!--objects in the sky-->
<sect1 id="endtour">
-<title
->Fine della visita</title>
-<para
->Con questo si conclude il tour di &kstars;, sebbene solo una piccola parte delle funzioni disponibili siano state descritte. &kstars; include parecchi <link linkend="tools"
->strumenti astronomici</link
-> assai utili, può <link linkend="indi"
->controllare il tuo telescopio</link
-> e offre un'ampia gamma di opzioni per la <link linkend="config"
->configurazione e personalizzazione</link
->. Inoltre questo manuale include il <link linkend="astroinfo"
->progetto AstroInfo</link
->, una serie di brevi articoli, legati da collegamenti ipertestuali, che spiegano alcuni dei concetti di astrofisica e meccanica celeste alla base di &kstars;. </para>
+<title>Fine della visita</title>
+<para>Con questo si conclude il tour di &kstars;, sebbene solo una piccola parte delle funzioni disponibili siano state descritte. &kstars; include parecchi <link linkend="tools">strumenti astronomici</link> assai utili, può <link linkend="indi">controllare il tuo telescopio</link> e offre un'ampia gamma di opzioni per la <link linkend="config">configurazione e personalizzazione</link>. Inoltre questo manuale include il <link linkend="astroinfo">progetto AstroInfo</link>, una serie di brevi articoli, legati da collegamenti ipertestuali, che spiegano alcuni dei concetti di astrofisica e meccanica celeste alla base di &kstars;. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/retrograde.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/retrograde.docbook
index 11468d5ea44..13075583800 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/retrograde.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/retrograde.docbook
@@ -1,31 +1,10 @@
<sect1 id="ai-retrograde">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->John</firstname
-> <surname
->Cirillo</surname
-> </author>
+<author><firstname>John</firstname> <surname>Cirillo</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Moto retrogrado</title>
-<indexterm
-><primary
->Moto retrogrado</primary>
+<title>Moto retrogrado</title>
+<indexterm><primary>Moto retrogrado</primary>
</indexterm>
-<para
->Il <firstterm
->moto retrogrado</firstterm
-> è il moto orbitale di un corpo in direzione opposta a quella normale per i corpi di un dato sistema. </para
-><para
->Quando osserviamo il cielo, ci aspettiamo che la maggior parte degli oggetti sembrino muoversi in una particolare direzione col passare del tempo. Il moto apparente della maggior parte dei corpi nel cielo è da est a ovest. Tuttavia è possibile osservare un corpo che si muove da ovest a est, come un satellite artificiale o lo space shuttle che sta orbitando verso est. Tale orbita è considerata un moto retrogrado. </para
-><para
->Il moto retrogrado è usato perlopiù riferendosi al moto dei pianeti esterni (Marte, Giove, Saturno e così via). Sebbene questi pianeti sembrino muoversi da est a ovest nel corso di una notte, in risposta al moto di rotazione terrestre, in realtà si muovono lentamente verso est rispetto alle stelle fisse, e lo si può osservare annotando la posizione di questi pianeti per diverse notti consecutive. Tuttavia si tratta di un moto normale per questi pianeti, e non lo si considera moto retrogrado. Siccome però la Terra completa la propria orbita in un tempo inferiore rispetto a questi pianeti esterni, occasionalmente ne sorpassiamo uno, come un auto più veloce su una strada a più corsie. Quando ciò accade, il pianeta che stiamo sorpassando sembrerà prima arrestare il suo moto verso est, e sembrerà quindi muoversi indietro verso ovest. Questo è moto retrogrado, poiché è in una direzione diversa da quella tipica dei pianeti. Infine, allorché la Terra passa davanti al pianeta nella sua orbita, questo sembra riprendere il suo moto normale da ovest a est nelle notti successive. </para
-><para
->Questo moto retrogrado dei pianeti confuse gli antichi astronomi greci, e fu una delle ragioni per cui essi diedero a questi corpi il nome di <quote
->pianeti</quote
->, che in greco significa <quote
->vagabondi</quote
->. </para>
+<para>Il <firstterm>moto retrogrado</firstterm> è il moto orbitale di un corpo in direzione opposta a quella normale per i corpi di un dato sistema. </para><para>Quando osserviamo il cielo, ci aspettiamo che la maggior parte degli oggetti sembrino muoversi in una particolare direzione col passare del tempo. Il moto apparente della maggior parte dei corpi nel cielo è da est a ovest. Tuttavia è possibile osservare un corpo che si muove da ovest a est, come un satellite artificiale o lo space shuttle che sta orbitando verso est. Tale orbita è considerata un moto retrogrado. </para><para>Il moto retrogrado è usato perlopiù riferendosi al moto dei pianeti esterni (Marte, Giove, Saturno e così via). Sebbene questi pianeti sembrino muoversi da est a ovest nel corso di una notte, in risposta al moto di rotazione terrestre, in realtà si muovono lentamente verso est rispetto alle stelle fisse, e lo si può osservare annotando la posizione di questi pianeti per diverse notti consecutive. Tuttavia si tratta di un moto normale per questi pianeti, e non lo si considera moto retrogrado. Siccome però la Terra completa la propria orbita in un tempo inferiore rispetto a questi pianeti esterni, occasionalmente ne sorpassiamo uno, come un auto più veloce su una strada a più corsie. Quando ciò accade, il pianeta che stiamo sorpassando sembrerà prima arrestare il suo moto verso est, e sembrerà quindi muoversi indietro verso ovest. Questo è moto retrogrado, poiché è in una direzione diversa da quella tipica dei pianeti. Infine, allorché la Terra passa davanti al pianeta nella sua orbita, questo sembra riprendere il suo moto normale da ovest a est nelle notti successive. </para><para>Questo moto retrogrado dei pianeti confuse gli antichi astronomi greci, e fu una delle ragioni per cui essi diedero a questi corpi il nome di <quote>pianeti</quote>, che in greco significa <quote>vagabondi</quote>. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook
index d30514717d4..4c630e917a1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook
@@ -1,436 +1,113 @@
<sect1 id="tool-scriptbuilder">
-<title
->Il Costruttore script</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Costruttore script</secondary>
+<title>Il Costruttore script</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Costruttore script</secondary>
</indexterm>
-<para
->Le applicazioni KDE possono essere controllate esternamente da un altro programma, da un prompt di terminale o da uno script di shell, grazie al Protocollo di Comunicazione Desktop (Desktop COmmunication Protocol, <abbrev
->DCOP</abbrev
->). KStars sfrutta questa possibilità per permettere in ogni momento la registrazione e riproduzione di complesse sequenze di eventi. Ciò può essere utile, ad esempio, per creare una dimostrazione didattica che illustri un concetto astronomico. </para>
-<para
->Il problema con gli script DCOP è che scriverli è un po' come programmare, impresa che può apparire proibitiva a chi non ha esperienza in materia. Il Costruttore script fornisce un'interfaccia grafica (<abbrev
->GUI</abbrev
->) punta-e-fai-clic per realizzare gli script DCOP di KStars, rendendo molto facile crearne anche di complessi. </para>
+<para>Le applicazioni KDE possono essere controllate esternamente da un altro programma, da un prompt di terminale o da uno script di shell, grazie al Protocollo di Comunicazione Desktop (Desktop COmmunication Protocol, <abbrev>DCOP</abbrev>). KStars sfrutta questa possibilità per permettere in ogni momento la registrazione e riproduzione di complesse sequenze di eventi. Ciò può essere utile, ad esempio, per creare una dimostrazione didattica che illustri un concetto astronomico. </para>
+<para>Il problema con gli script DCOP è che scriverli è un po' come programmare, impresa che può apparire proibitiva a chi non ha esperienza in materia. Il Costruttore script fornisce un'interfaccia grafica (<abbrev>GUI</abbrev>) punta-e-fai-clic per realizzare gli script DCOP di KStars, rendendo molto facile crearne anche di complessi. </para>
<sect2 id="sb-intro">
-<title
->Introduzione al Costruttore script</title>
+<title>Introduzione al Costruttore script</title>
-<para
->Prima di spiegare come si usa il Costruttore script, introdurremo brevemente tutti i componenti dell'interfaccia grafica; per maggiori informazioni, utilizza la funzione "Che cos'è questo?". </para>
+<para>Prima di spiegare come si usa il Costruttore script, introdurremo brevemente tutti i componenti dell'interfaccia grafica; per maggiori informazioni, utilizza la funzione "Che cos'è questo?". </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il Costruttore Script </screeninfo>
+<screeninfo>Il Costruttore Script </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="scriptbuilder.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Costruttore script</phrase>
+ <phrase>Costruttore script</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il Costruttore script è mostrato nell'immagine qui sopra. A sinistra c'è il <firstterm
->riquadro Script corrente</firstterm
-> che mostra la lista di comandi inclusi nello script corrente. Il riquadro a destra è il <firstterm
->Browser funzioni</firstterm
->, con la lista di tutte le funzioni disponibili. Sotto il Browser funzioni c'è un pannello dove compare una breve documentazione sulla funzione evidenziata nel riquadro sovrastante. Sotto il riquadro Script corrente c'è il <firstterm
->pannello Argomenti funzione</firstterm
->; quando si seleziona una funzione nel riquadro Script corrente, in questo pannello appare il necessario per specificare il valore degli argomenti eventualmente richiesti. </para
-><para
->In cima alla finestra c'è una fila di pulsanti che operano sullo script nel suo insieme. Da sinistra a destra: <guibutton
->Nuovo script</guibutton
->, <guibutton
->Apri script</guibutton
->, <guibutton
->Salva script</guibutton
->, <guibutton
->Salva script con nome...</guibutton
-> e <guibutton
->Prova script</guibutton
->. La funzione di questi pulsanti dovrebbe essere ovvia, fatta forse eccezione per l'ultimo. Premendo <guibutton
->Prova script</guibutton
-> lo script corrente sarà eseguito nella finestra principale di KStars. Prima di farlo ti consigliamo di spostare la finestra del Costruttore script, in modo che tu possa vedere i risultati. </para
-><para
->Al centro della finestra c'è una fila verticale di pulsanti che operano su singole funzioni dello script. Dall'alto in basso: <guibutton
->Aggiungi funzione</guibutton
->, <guibutton
->Elimina funzione</guibutton
->, <guibutton
->Copia funzione</guibutton
->, <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> e <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
->. Il pulsante <guibutton
->Aggiungi funzione</guibutton
-> aggiunge la funzione selezionata nel Browser all'interno del riquadro Script corrente (puoi anche aggiungere una funzione con un doppio clic su di essa). Gli altri pulsanti operano sulla funzione selezionata nel riquadro Script corrente, con l'effetto di eliminarla, duplicarla o modificarne la posizione all'interno dello script. </para>
+<para>Il Costruttore script è mostrato nell'immagine qui sopra. A sinistra c'è il <firstterm>riquadro Script corrente</firstterm> che mostra la lista di comandi inclusi nello script corrente. Il riquadro a destra è il <firstterm>Browser funzioni</firstterm>, con la lista di tutte le funzioni disponibili. Sotto il Browser funzioni c'è un pannello dove compare una breve documentazione sulla funzione evidenziata nel riquadro sovrastante. Sotto il riquadro Script corrente c'è il <firstterm>pannello Argomenti funzione</firstterm>; quando si seleziona una funzione nel riquadro Script corrente, in questo pannello appare il necessario per specificare il valore degli argomenti eventualmente richiesti. </para><para>In cima alla finestra c'è una fila di pulsanti che operano sullo script nel suo insieme. Da sinistra a destra: <guibutton>Nuovo script</guibutton>, <guibutton>Apri script</guibutton>, <guibutton>Salva script</guibutton>, <guibutton>Salva script con nome...</guibutton> e <guibutton>Prova script</guibutton>. La funzione di questi pulsanti dovrebbe essere ovvia, fatta forse eccezione per l'ultimo. Premendo <guibutton>Prova script</guibutton> lo script corrente sarà eseguito nella finestra principale di KStars. Prima di farlo ti consigliamo di spostare la finestra del Costruttore script, in modo che tu possa vedere i risultati. </para><para>Al centro della finestra c'è una fila verticale di pulsanti che operano su singole funzioni dello script. Dall'alto in basso: <guibutton>Aggiungi funzione</guibutton>, <guibutton>Elimina funzione</guibutton>, <guibutton>Copia funzione</guibutton>, <guibutton>Sposta in alto</guibutton> e <guibutton>Sposta in basso</guibutton>. Il pulsante <guibutton>Aggiungi funzione</guibutton> aggiunge la funzione selezionata nel Browser all'interno del riquadro Script corrente (puoi anche aggiungere una funzione con un doppio clic su di essa). Gli altri pulsanti operano sulla funzione selezionata nel riquadro Script corrente, con l'effetto di eliminarla, duplicarla o modificarne la posizione all'interno dello script. </para>
</sect2>
<sect2 id="sb-using">
-<title
->Utilizzo del Costruttore script</title>
-<para
->Per illustrare l'utilizzo del Costruttore script presenteremo un piccolo esempio. Scriveremo uno script che insegue la Luna mentre il tempo scorre a velocità accelerata. </para
-><para
->Se vogliamo inseguire la Luna dobbiamo per prima cosa puntarla. La funzione <firstterm
->lookToward</firstterm
-> ha precisamente questo scopo. Selezionala nel Browser funzioni e consulta la documentazione visualizzata nel pannello sottostante. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi funzione</guibutton
-> per aggiungere la funzione nel riquadro Script corrente. Il pannello Argomenti funzione conterrà ora una casella chiamata <quote
->Dir</quote
->, che sta per "Direzione". Si tratta della direzione verso cui si vuol puntare il display. La lista contiene solo i punti cardinali, non la Luna o altri oggetti. Puoi inserire <quote
->Luna</quote
-> manualmente o utilizzare la finestra <guilabel
->Trova oggetto</guilabel
-> per selezionarla dalla lista di oggetti con nome. Nota che, come sempre, centrare un oggetto attiva automaticamente l'inseguimento, così che non c'è bisogno di aggiungere la funzione <firstterm
->setTracking</firstterm
-> dopo lookToward. </para
-><para
->Ora che abbiamo puntato la Luna vogliamo che il tempo scorra a una velocità superiore al normale. Utilizza allo scopo la funzione <firstterm
->setClockScale</firstterm
->. Aggiungila allo script facendo doppio clic su di essa nel Browser funzioni. Il pannello Argomenti funzione contiene ora il necessario per modificare il passo dell'orologio della simulazione. Porta il passo a tre ore. </para
-><para
->Bene, abbiamo puntato la Luna e accelerato lo scorrere del tempo. Ora vogliamo solo che lo script attenda un certo numero di secondi mentre il display insegue la Luna. Aggiungi allo script la funzione <firstterm
->waitFor</firstterm
->, e utilizza il pannello Argomenti funzione per impostare a venti secondi il tempo di attesa. </para
-><para
->Per finire, riportiamo il passo dell'orologio al valore normale di un secondo. Aggiungi un'altra istanza di setClockScale, e impostane il valore a un secondo. </para
-><para
->Per la verità non abbiamo finito del tutto. Dovremmo assicurarci che il programma stia utilizzando le coordinate equatoriali prima che lo script inizi a inseguire la Luna con passo temporale accelerato. Altrimenti, se il display utilizza coordinate orizzontali, ruoterà assai rapidamente di grandi angoli mentre la Luna sorge e tramonta. Ciò può provocare parecchia confusione, ma lo si può evitare impostando l'opzione di visualizzazione <firstterm
->UseAltAz</firstterm
-> a <quote
->false</quote
->. Per modificare una qualsiasi opzione di visualizzazione, utilizza la funzione <firstterm
->changeViewOption</firstterm
->. Aggiungila allo script ed esamina il pannello Argomenti funzione. C'è un pulsante che apre una lista di tutte le opzioni modificabili tramite changeViewOption. Dato che sappiamo di dover utilizzare l'opzione UseAltAz, potremmo semplicemente selezionarla dalla lista. Si tratta tuttavia di una lista piuttosto lunga, e non ci sono spiegazioni per le varie voci. Potrebbe quindi essere più semplice premere il pulsante <guibutton
->Esamina albero</guibutton
->, che aprirà una finestra con una vista ad albero delle opzioni di visualizzazione, divise per argomento. Inoltre ogni voce dispone di una breve spiegazione, ed è indicato il tipo di dati dell'argomento. Possiamo trovare UseAltAz nella categoria <guilabel
->Opzioni mappa celeste</guilabel
->. Selezionala e premi <guibutton
->OK</guibutton
->, ed essa comparirà all'interno del pannello Argomenti funzione. Infine, imposta il suo valore a <quote
->false</quote
-> o <quote
->0</quote
->. </para
-><para
->Un'altra cosa: cambiare UseAltAz alla fine dello script non serve a granché; dobbiamo modificarlo prima di ogni altra cosa. Perciò assicurati che la funzione sia selezionata nel riquadro Script corrente, e premi il pulsante <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> fino a farla diventare la prima funzione. </para
-><para
->Ora che abbiamo terminato lo script dobbiamo salvarlo su disco. Premi il pulsante <guibutton
->Salva script</guibutton
->. Si aprirà una finestra in cui puoi inserire un nome per lo script e uno per il suo autore. Inserisci <quote
->Inseguire la Luna</quote
-> come nome, metti il tuo nome come autore e premi <guibutton
->OK</guibutton
->. Apparirà la finestra di dialogo standard "Salva file" di &kde;. Specifica un nome file per lo script e premi <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvarlo. Nota che, se il nome file non finisce per <quote
->.kstars</quote
->, l'estensione sarà aggiunta automaticamente. Se sei curioso, puoi esaminare lo script con un qualunque editor di testi. </para
-><para
->Ora che abbiamo uno script completo possiamo eseguirlo in due modi diversi. È possibile eseguirlo da un prompt di terminale, purché KStars sia in esecuzione. In alternativa, puoi eseguire lo script da KStars tramite la voce <guimenuitem
->Esegui script...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->. </para>
+<title>Utilizzo del Costruttore script</title>
+<para>Per illustrare l'utilizzo del Costruttore script presenteremo un piccolo esempio. Scriveremo uno script che insegue la Luna mentre il tempo scorre a velocità accelerata. </para><para>Se vogliamo inseguire la Luna dobbiamo per prima cosa puntarla. La funzione <firstterm>lookToward</firstterm> ha precisamente questo scopo. Selezionala nel Browser funzioni e consulta la documentazione visualizzata nel pannello sottostante. Quindi premi il pulsante <guibutton>Aggiungi funzione</guibutton> per aggiungere la funzione nel riquadro Script corrente. Il pannello Argomenti funzione conterrà ora una casella chiamata <quote>Dir</quote>, che sta per "Direzione". Si tratta della direzione verso cui si vuol puntare il display. La lista contiene solo i punti cardinali, non la Luna o altri oggetti. Puoi inserire <quote>Luna</quote> manualmente o utilizzare la finestra <guilabel>Trova oggetto</guilabel> per selezionarla dalla lista di oggetti con nome. Nota che, come sempre, centrare un oggetto attiva automaticamente l'inseguimento, così che non c'è bisogno di aggiungere la funzione <firstterm>setTracking</firstterm> dopo lookToward. </para><para>Ora che abbiamo puntato la Luna vogliamo che il tempo scorra a una velocità superiore al normale. Utilizza allo scopo la funzione <firstterm>setClockScale</firstterm>. Aggiungila allo script facendo doppio clic su di essa nel Browser funzioni. Il pannello Argomenti funzione contiene ora il necessario per modificare il passo dell'orologio della simulazione. Porta il passo a tre ore. </para><para>Bene, abbiamo puntato la Luna e accelerato lo scorrere del tempo. Ora vogliamo solo che lo script attenda un certo numero di secondi mentre il display insegue la Luna. Aggiungi allo script la funzione <firstterm>waitFor</firstterm>, e utilizza il pannello Argomenti funzione per impostare a venti secondi il tempo di attesa. </para><para>Per finire, riportiamo il passo dell'orologio al valore normale di un secondo. Aggiungi un'altra istanza di setClockScale, e impostane il valore a un secondo. </para><para>Per la verità non abbiamo finito del tutto. Dovremmo assicurarci che il programma stia utilizzando le coordinate equatoriali prima che lo script inizi a inseguire la Luna con passo temporale accelerato. Altrimenti, se il display utilizza coordinate orizzontali, ruoterà assai rapidamente di grandi angoli mentre la Luna sorge e tramonta. Ciò può provocare parecchia confusione, ma lo si può evitare impostando l'opzione di visualizzazione <firstterm>UseAltAz</firstterm> a <quote>false</quote>. Per modificare una qualsiasi opzione di visualizzazione, utilizza la funzione <firstterm>changeViewOption</firstterm>. Aggiungila allo script ed esamina il pannello Argomenti funzione. C'è un pulsante che apre una lista di tutte le opzioni modificabili tramite changeViewOption. Dato che sappiamo di dover utilizzare l'opzione UseAltAz, potremmo semplicemente selezionarla dalla lista. Si tratta tuttavia di una lista piuttosto lunga, e non ci sono spiegazioni per le varie voci. Potrebbe quindi essere più semplice premere il pulsante <guibutton>Esamina albero</guibutton>, che aprirà una finestra con una vista ad albero delle opzioni di visualizzazione, divise per argomento. Inoltre ogni voce dispone di una breve spiegazione, ed è indicato il tipo di dati dell'argomento. Possiamo trovare UseAltAz nella categoria <guilabel>Opzioni mappa celeste</guilabel>. Selezionala e premi <guibutton>OK</guibutton>, ed essa comparirà all'interno del pannello Argomenti funzione. Infine, imposta il suo valore a <quote>false</quote> o <quote>0</quote>. </para><para>Un'altra cosa: cambiare UseAltAz alla fine dello script non serve a granché; dobbiamo modificarlo prima di ogni altra cosa. Perciò assicurati che la funzione sia selezionata nel riquadro Script corrente, e premi il pulsante <guibutton>Sposta in alto</guibutton> fino a farla diventare la prima funzione. </para><para>Ora che abbiamo terminato lo script dobbiamo salvarlo su disco. Premi il pulsante <guibutton>Salva script</guibutton>. Si aprirà una finestra in cui puoi inserire un nome per lo script e uno per il suo autore. Inserisci <quote>Inseguire la Luna</quote> come nome, metti il tuo nome come autore e premi <guibutton>OK</guibutton>. Apparirà la finestra di dialogo standard "Salva file" di &kde;. Specifica un nome file per lo script e premi <guibutton>OK</guibutton> per salvarlo. Nota che, se il nome file non finisce per <quote>.kstars</quote>, l'estensione sarà aggiunta automaticamente. Se sei curioso, puoi esaminare lo script con un qualunque editor di testi. </para><para>Ora che abbiamo uno script completo possiamo eseguirlo in due modi diversi. È possibile eseguirlo da un prompt di terminale, purché KStars sia in esecuzione. In alternativa, puoi eseguire lo script da KStars tramite la voce <guimenuitem>Esegui script...</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>. </para>
</sect2>
<sect2 id="sb-indi">
- <title
->Automazione delle periferiche con INDI</title>
- <para
->La programmazione e l'automazione sono supportate per tutte le periferiche compatibili con <link linkend="what-is-indi"
->INDI</link
->. Puoi coordinare un numero qualsiasi di periferiche per eseguire operazioni complesse tramite il <link linkend="sb-intro"
->Costruttore script</link
-> di &kstars;. Tutto ciò è possibile grazie all'interfaccia DCOP INDI di &kstars;, che fornisce diverse classi di funzioni per soddisfare i tuoi bisogni. Le funzioni DCOP INDI si possono dividere in cinque classi. Segue un elenco delle funzioni e dei loro argomenti come supportati in KStars. Raccomandiamo vivamente di leggere la sezione <link linkend="indi-concepts"
->Concetti di INDI</link
->, dato che utilizzeremo nel seguito quanto vi è spiegato.</para>
+ <title>Automazione delle periferiche con INDI</title>
+ <para>La programmazione e l'automazione sono supportate per tutte le periferiche compatibili con <link linkend="what-is-indi">INDI</link>. Puoi coordinare un numero qualsiasi di periferiche per eseguire operazioni complesse tramite il <link linkend="sb-intro">Costruttore script</link> di &kstars;. Tutto ciò è possibile grazie all'interfaccia DCOP INDI di &kstars;, che fornisce diverse classi di funzioni per soddisfare i tuoi bisogni. Le funzioni DCOP INDI si possono dividere in cinque classi. Segue un elenco delle funzioni e dei loro argomenti come supportati in KStars. Raccomandiamo vivamente di leggere la sezione <link linkend="indi-concepts">Concetti di INDI</link>, dato che utilizzeremo nel seguito quanto vi è spiegato.</para>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
->Funzioni generiche di periferica: hanno lo scopo di accendere/spegnere periferiche, e così via...</para>
+ <listitem><para>Funzioni generiche di periferica: hanno lo scopo di accendere/spegnere periferiche, e così via...</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><function
->startINDI (QString nomePeriferica, bool usaLocale)</function
->: avvia un servizio INDI in modalità locale o server.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->shutdownINDI (QString nomePeriferica)</function
->: arresta un servizio INDI.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->switchINDI(QString nomePeriferica, bool accesoSpento)</function
->: connette o disconnette una periferica INDI.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIPort(QString nomePeriferica, QString porta)</function
->: imposta la porta di connessione della periferica.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIAction(QString nomePeriferica, QString azione)</function
->: attiva un'azione INDI. L'azione può essere un <emphasis
->elemento</emphasis
-> qualsiasi di una <emphasis
->proprietà interruttore</emphasis
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->waitForINDIAction(QString nomePeriferica, QString azione)</function
->: arresta l'esecuzione dello script fino a quando la <emphasis
->proprietà</emphasis
-> dell'azione specificata restituisce uno stato OK.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><function>startINDI (QString nomePeriferica, bool usaLocale)</function>: avvia un servizio INDI in modalità locale o server.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>shutdownINDI (QString nomePeriferica)</function>: arresta un servizio INDI.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>switchINDI(QString nomePeriferica, bool accesoSpento)</function>: connette o disconnette una periferica INDI.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIPort(QString nomePeriferica, QString porta)</function>: imposta la porta di connessione della periferica.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIAction(QString nomePeriferica, QString azione)</function>: attiva un'azione INDI. L'azione può essere un <emphasis>elemento</emphasis> qualsiasi di una <emphasis>proprietà interruttore</emphasis>.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>waitForINDIAction(QString nomePeriferica, QString azione)</function>: arresta l'esecuzione dello script fino a quando la <emphasis>proprietà</emphasis> dell'azione specificata restituisce uno stato OK.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Funzioni telescopio: servono a controllare il movimento e lo stato del telescopio.</para>
+ <listitem><para>Funzioni telescopio: servono a controllare il movimento e lo stato del telescopio.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIScopeAction(QString nomePeriferica, QString azione)</function
->: imposta la modalità o l'azione del telescopio. Le opzioni disponibili sono SLEW, TRACK, SYNC, PARK e ABORT.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDITargetCoord(QString nomePeriferica, double AR, double DEC)</function
->: imposta le coordinate JNow del telescopio ai valori <emphasis
->AR</emphasis
-> e <emphasis
->DEC</emphasis
-> specificati.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDITargetName(QString nomePeriferica, QString nomeOggetto)</function
->: imposta le coordinate JNow del telescopio a quelle di <emphasis
->nomeOggetto</emphasis
->. KStars cercherà l'oggetto nel proprio database e ne utilizzerà le coordinate.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIGeoLocation(QString nomePeriferica, double longitudine, double latitudine)</function
->: imposta la località geografica del telescopio alla latitudine e longitudine specificate. La longitudine è calcolata da Greenwich, Regno Unito, verso est. Tuttavia, sebbene sia comune utilizzare longitudini negative per l'emisfero occidentale, INDI richiede valori di longitudine tra 0 e 360 gradi. Perciò, se hai una longitudine negativa, è sufficiente aggiungere 360 gradi per ottenere il valore che INDI si aspetta. Per esempio, le coordinate di Calgary, Canada, in &kstars; sono longitudine -114 04 58 e latitudine 51 02 58. Perciò a INDI va fornita la longitudine 360 - 114,083 = 245,917 gradi.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIUTC(QString nomePeriferica, QString dataOraUTC)</function
->: imposta la data e l'ora UTC del telescopio in formato ISO 8601. Il formato è AAAA-MM-GGTHH:MM:SS (per esempio 2004-07-12T22:05:32).</para
-></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIScopeAction(QString nomePeriferica, QString azione)</function>: imposta la modalità o l'azione del telescopio. Le opzioni disponibili sono SLEW, TRACK, SYNC, PARK e ABORT.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDITargetCoord(QString nomePeriferica, double AR, double DEC)</function>: imposta le coordinate JNow del telescopio ai valori <emphasis>AR</emphasis> e <emphasis>DEC</emphasis> specificati.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDITargetName(QString nomePeriferica, QString nomeOggetto)</function>: imposta le coordinate JNow del telescopio a quelle di <emphasis>nomeOggetto</emphasis>. KStars cercherà l'oggetto nel proprio database e ne utilizzerà le coordinate.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIGeoLocation(QString nomePeriferica, double longitudine, double latitudine)</function>: imposta la località geografica del telescopio alla latitudine e longitudine specificate. La longitudine è calcolata da Greenwich, Regno Unito, verso est. Tuttavia, sebbene sia comune utilizzare longitudini negative per l'emisfero occidentale, INDI richiede valori di longitudine tra 0 e 360 gradi. Perciò, se hai una longitudine negativa, è sufficiente aggiungere 360 gradi per ottenere il valore che INDI si aspetta. Per esempio, le coordinate di Calgary, Canada, in &kstars; sono longitudine -114 04 58 e latitudine 51 02 58. Perciò a INDI va fornita la longitudine 360 - 114,083 = 245,917 gradi.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIUTC(QString nomePeriferica, QString dataOraUTC)</function>: imposta la data e l'ora UTC del telescopio in formato ISO 8601. Il formato è AAAA-MM-GGTHH:MM:SS (per esempio 2004-07-12T22:05:32).</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Funzioni videocamera/CCD: permettono di controllare le proprietà e lo stato della videocamera o del CCD.</para>
+ <listitem><para>Funzioni videocamera/CCD: permettono di controllare le proprietà e lo stato della videocamera o del CCD.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDICCDTemp(QString nomePeriferica, int temp)</function
->: imposta la temperatura del chip CCD in gradi Celsius.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIFrameType(QString nomePeriferica, QString tipo)</function
->: imposta il tipo di frame del CCD. Le opzioni disponibili sono FRAME_LIGHT, FRAME_BIAS, FRAME_DARK e FRAME_FLAT.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->startINDIExposure(QString nomePeriferica, int durata)</function
->: avvia l'esposizione del CCD/videocamera per la durata specificata dal parametro omonimo, in secondi.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDICCDTemp(QString nomePeriferica, int temp)</function>: imposta la temperatura del chip CCD in gradi Celsius.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIFrameType(QString nomePeriferica, QString tipo)</function>: imposta il tipo di frame del CCD. Le opzioni disponibili sono FRAME_LIGHT, FRAME_BIAS, FRAME_DARK e FRAME_FLAT.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>startINDIExposure(QString nomePeriferica, int durata)</function>: avvia l'esposizione del CCD/videocamera per la durata specificata dal parametro omonimo, in secondi.</para></listitem>
</itemizedlist>
- </listitem
->
- <listitem
-><para
->Funzioni focheggiatore: servono a controllare il movimento e lo stato del focheggiatore.</para>
+ </listitem>
+ <listitem><para>Funzioni focheggiatore: servono a controllare il movimento e lo stato del focheggiatore.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIFocusSpeed(QString nomePeriferica, QString azione)</function
->: imposta la velocità del focheggiatore. Le opzioni disponibili sono FOCUS_HALT, FOCUS_SLOW, FOCUS_MEDIUM e FOCUS_FAST.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIFocusTimeout(QString nomePeriferica, int durata)</function
->: imposta la durata in secondi di ogni operazione startINDIFocus successiva.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><function
->startINDIFocus(QString nomePeriferica, int dirFuoco)</function
->: sposta il focheggiatore verso l'interno (dirFuoco = 0) o l'esterno (dirFuoco = 1). La velocità e durata di questa operazione sono impostate tramite le funzioni <function
->setINDIFocusSpeed()</function
-> e <function
->setINDIFocusTimeout()</function
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIFocusSpeed(QString nomePeriferica, QString azione)</function>: imposta la velocità del focheggiatore. Le opzioni disponibili sono FOCUS_HALT, FOCUS_SLOW, FOCUS_MEDIUM e FOCUS_FAST.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIFocusTimeout(QString nomePeriferica, int durata)</function>: imposta la durata in secondi di ogni operazione startINDIFocus successiva.</para></listitem>
+ <listitem><para><function>startINDIFocus(QString nomePeriferica, int dirFuoco)</function>: sposta il focheggiatore verso l'interno (dirFuoco = 0) o l'esterno (dirFuoco = 1). La velocità e durata di questa operazione sono impostate tramite le funzioni <function>setINDIFocusSpeed()</function> e <function>setINDIFocusTimeout()</function>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Funzioni filtro: servono a controllare la posizione del filtro.</para>
+ <listitem><para>Funzioni filtro: servono a controllare la posizione del filtro.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><function
->setINDIFilterNum(QString nomePeriferica, int num_filtro)</function
->: modifica la posizione del filtro a <varname
->num_filtro</varname
->. L'utente può assegnare nomi ai numeri dei filtri nella finestra <guimenuitem
->Configura INDI</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Periferiche</guimenu
-> (per esempio, Filtro 1 = Rosso, Filtro 2 = Verde... eccetera).</para
-></listitem>
+ <listitem><para><function>setINDIFilterNum(QString nomePeriferica, int num_filtro)</function>: modifica la posizione del filtro a <varname>num_filtro</varname>. L'utente può assegnare nomi ai numeri dei filtri nella finestra <guimenuitem>Configura INDI</guimenuitem> nel menu <guimenu>Periferiche</guimenu> (per esempio, Filtro 1 = Rosso, Filtro 2 = Verde... eccetera).</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Nota che il nome della periferica è il primo argomento di tutte le funzioni INDI. Ciò permette di affiancare nello stesso script più comandi indirizzati a periferiche differenti. Il Costruttore script fornisce due opzioni per facilitare la creazione e la modifica di script INDI:</para>
+<para>Nota che il nome della periferica è il primo argomento di tutte le funzioni INDI. Ciò permette di affiancare nello stesso script più comandi indirizzati a periferiche differenti. Il Costruttore script fornisce due opzioni per facilitare la creazione e la modifica di script INDI:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><option
->Aggiungi WaitForINDIAction dopo ogni azione INDI</option
->: quando questa casella è marcata, il costruttore script aggiungerà automaticamente <function
->waitForINDIAction()</function
-> dopo ogni azione che riconosce. Per esempio, se aggiungi la funzione <function
->switchINDI()</function
-> e marchi la casella di cui sopra, il costruttore script aggiungerà "waitForINDIAction CONNECTION" nello script subito dopo <function
->switchINDI()</function
->. Ciò avrà l'effetto di arrestare l'esecuzione dello script dopo <function
->switchINDI()</function
->, fino a quando questa funzione non restituirà uno stato OK (il che significa che la connessione ha avuto successo). È molto importante sapere che il costruttore script non può aggiungere automaticamente <function
->waitForINDIAction()</function
-> dopo azioni generiche aggiunte tramite la funzione <function
->setINDIAction()</function
->. La ragione è che KStars non può determinare la proprietà genitrice di azioni generiche. Perciò è necessario che tu aggiunga manualmente <function
->waitForINDIAction()</function
-> dopo azioni generiche, quando lo desideri.</para>
+ <listitem><para><option>Aggiungi WaitForINDIAction dopo ogni azione INDI</option>: quando questa casella è marcata, il costruttore script aggiungerà automaticamente <function>waitForINDIAction()</function> dopo ogni azione che riconosce. Per esempio, se aggiungi la funzione <function>switchINDI()</function> e marchi la casella di cui sopra, il costruttore script aggiungerà "waitForINDIAction CONNECTION" nello script subito dopo <function>switchINDI()</function>. Ciò avrà l'effetto di arrestare l'esecuzione dello script dopo <function>switchINDI()</function>, fino a quando questa funzione non restituirà uno stato OK (il che significa che la connessione ha avuto successo). È molto importante sapere che il costruttore script non può aggiungere automaticamente <function>waitForINDIAction()</function> dopo azioni generiche aggiunte tramite la funzione <function>setINDIAction()</function>. La ragione è che KStars non può determinare la proprietà genitrice di azioni generiche. Perciò è necessario che tu aggiunga manualmente <function>waitForINDIAction()</function> dopo azioni generiche, quando lo desideri.</para>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><option
->Riutilizza nome periferica INDI</option
->: se marcato, il nome di periferica di tutte le funzioni seguenti è automaticamente impostato all'ultimo nome utilizzato. L'impostazione ha luogo ogni volta che la funzione <function
->startINDI()</function
-> viene aggiunta allo script corrente. Si raccomanda di non utilizzare questa opzione lavorando con più di una periferica.</para>
+ <listitem><para><option>Riutilizza nome periferica INDI</option>: se marcato, il nome di periferica di tutte le funzioni seguenti è automaticamente impostato all'ultimo nome utilizzato. L'impostazione ha luogo ogni volta che la funzione <function>startINDI()</function> viene aggiunta allo script corrente. Si raccomanda di non utilizzare questa opzione lavorando con più di una periferica.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ora siamo pronti per creare uno script dimostrativo che controlli un telescopio LX200 GPS e una camera CCD Finger Lakes. Il nostro obiettivo è semplice: chiederemo al telescopio di puntare e inseguire Marte, e al CCD di effettuare tre esposizioni di dieci secondi, distanziate di venti secondi l'una dall'altra.</para>
-<important
-><para
->Dato che l'interfaccia DCOP di INDI non dà alcuna informazione sull'avanzamento, valore o stato di operazioni e parametri relativi alle periferiche (fatta eccezione per <function
->waitForINDIAction()</function
->), l'automazione delle periferiche in KStars somiglia a un sistema di controllo a ciclo aperto. In tale sistema non c'è modo di conoscere lo stato di avanzamento del sistema e di correggere gli errori. Di conseguenza, occorre progettare gli script di automazione con molta accortezza. Tutti questi script devono essere sottoposti a una rigorosa fase di test prima di essere impiegati.</para
-></important>
+<para>Ora siamo pronti per creare uno script dimostrativo che controlli un telescopio LX200 GPS e una camera CCD Finger Lakes. Il nostro obiettivo è semplice: chiederemo al telescopio di puntare e inseguire Marte, e al CCD di effettuare tre esposizioni di dieci secondi, distanziate di venti secondi l'una dall'altra.</para>
+<important><para>Dato che l'interfaccia DCOP di INDI non dà alcuna informazione sull'avanzamento, valore o stato di operazioni e parametri relativi alle periferiche (fatta eccezione per <function>waitForINDIAction()</function>), l'automazione delle periferiche in KStars somiglia a un sistema di controllo a ciclo aperto. In tale sistema non c'è modo di conoscere lo stato di avanzamento del sistema e di correggere gli errori. Di conseguenza, occorre progettare gli script di automazione con molta accortezza. Tutti questi script devono essere sottoposti a una rigorosa fase di test prima di essere impiegati.</para></important>
<screenshot>
- <screeninfo
->Il Costruttore Script </screeninfo>
+ <screeninfo>Il Costruttore Script </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="indiscript.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Costruttore script</phrase>
+ <phrase>Costruttore script</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Lo script dimostrativo è mostrato nell'immagine qui sopra. Nota che abbiamo marcato <option
->"Aggiungi WaitForINDIAction dopo ogni azione INDI"</option
-> e smarcato <option
->"Riutilizza nome periferica INDI"</option
->. La prima funzione da aggiungere è <function
->startINDI()</function
->, come mostrato sopra. Vogliamo gestire le nostre periferiche come locali, quindi non cambieremo la modalità mostrata nella finestra degli argomenti. Digitiamo il nome della periferica, cominciando dal telescopio "LX200 GPS". Ripetiamo la stessa operazione per "FLI CCD". La funzione successiva è <function
->waitFor()</function
->. In generale si raccomanda di utilizzare <function
->waitFor()</function
-> subito dopo <function
->startINDI()</function
-> in modo da mettere lo script in pausa per 1-5 secondi. Ciò assicura che tutte le proprietà siano stabilite e pronte a ricevere comandi. È anche utile per controllare periferiche remote, dato che prelevare e stabilire le varie proprietà può richiedere un po' di tempo. Con la funzione successiva, <function
->switchINDI()</function
->, ci connettiamo a ciascuna periferica.</para>
+<para>Lo script dimostrativo è mostrato nell'immagine qui sopra. Nota che abbiamo marcato <option>"Aggiungi WaitForINDIAction dopo ogni azione INDI"</option> e smarcato <option>"Riutilizza nome periferica INDI"</option>. La prima funzione da aggiungere è <function>startINDI()</function>, come mostrato sopra. Vogliamo gestire le nostre periferiche come locali, quindi non cambieremo la modalità mostrata nella finestra degli argomenti. Digitiamo il nome della periferica, cominciando dal telescopio "LX200 GPS". Ripetiamo la stessa operazione per "FLI CCD". La funzione successiva è <function>waitFor()</function>. In generale si raccomanda di utilizzare <function>waitFor()</function> subito dopo <function>startINDI()</function> in modo da mettere lo script in pausa per 1-5 secondi. Ciò assicura che tutte le proprietà siano stabilite e pronte a ricevere comandi. È anche utile per controllare periferiche remote, dato che prelevare e stabilire le varie proprietà può richiedere un po' di tempo. Con la funzione successiva, <function>switchINDI()</function>, ci connettiamo a ciascuna periferica.</para>
-<para
->Dato che la casella relativa all'opzione <option
->"Aggiungi WaitForINDIAction dopo ogni azione INDI"</option
-> è marcata, non dobbiamo aggiungere <function
->waitForINDIAction()</function
-> dopo <function
->switchINDI()</function
-> per assicurarci che l'esecuzione dello script continui solo dopo che la connessione è avvenuta con successo. Ci penserà automaticamente il costruttore script quando salveremo il programma. Ora impostiamo la modalità del telescopio a inseguimento: fai clic sulla funzione <function
->setINDIScopeAction()</function
-> e seleziona TRACK. Nota che questo va fatto <emphasis
->prima</emphasis
-> di fornire le coordinate per l'inseguimento. La funzione <function
->setINDIScopeAction()</function
-> è fornita per comodità, dato che in questo esempio si limita a chiamare <function
->setINDIAction()</function
-> con l'argomento TRACK. Comunque il vantaggio di utilizzare <function
->setINDIScopeAction()</function
-> è che KStars può aggiungere automaticamente <function
->waitForINDIAction()</function
-> quando richiesto. Questa possibilità non è disponibile per azioni generiche, come spiegato più sopra.</para>
+<para>Dato che la casella relativa all'opzione <option>"Aggiungi WaitForINDIAction dopo ogni azione INDI"</option> è marcata, non dobbiamo aggiungere <function>waitForINDIAction()</function> dopo <function>switchINDI()</function> per assicurarci che l'esecuzione dello script continui solo dopo che la connessione è avvenuta con successo. Ci penserà automaticamente il costruttore script quando salveremo il programma. Ora impostiamo la modalità del telescopio a inseguimento: fai clic sulla funzione <function>setINDIScopeAction()</function> e seleziona TRACK. Nota che questo va fatto <emphasis>prima</emphasis> di fornire le coordinate per l'inseguimento. La funzione <function>setINDIScopeAction()</function> è fornita per comodità, dato che in questo esempio si limita a chiamare <function>setINDIAction()</function> con l'argomento TRACK. Comunque il vantaggio di utilizzare <function>setINDIScopeAction()</function> è che KStars può aggiungere automaticamente <function>waitForINDIAction()</function> quando richiesto. Questa possibilità non è disponibile per azioni generiche, come spiegato più sopra.</para>
-<para
->Il prossimo passo consiste nell'utilizzare la funzione <function
->setINDITargetName()</function
-> e impostare il nome a Marte. I passi finali saranno catturare un'immagine con dieci secondi d'esposizione, tramite la funzione <function
->startINDIExposure()</function
->, e aspettare venti secondi, fornendo il valore 20 alla funzione <function
->waitFor()</function
->.</para>
+<para>Il prossimo passo consiste nell'utilizzare la funzione <function>setINDITargetName()</function> e impostare il nome a Marte. I passi finali saranno catturare un'immagine con dieci secondi d'esposizione, tramite la funzione <function>startINDIExposure()</function>, e aspettare venti secondi, fornendo il valore 20 alla funzione <function>waitFor()</function>.</para>
-<para
->Possiamo ora salvare il nostro script ed eseguirlo in un altro momento. LO script salvato sarà simile a questo:</para>
-<blockquote
-><programlisting
->#!/bin/bash
+<para>Possiamo ora salvare il nostro script ed eseguirlo in un altro momento. LO script salvato sarà simile a questo:</para>
+<blockquote><programlisting>#!/bin/bash
#Script DCOP per KStars: script dimostrativo
#di Jasem Mutlaq
#ultima modifica: gio 6 gen 2005 09:58:26
@@ -461,10 +138,7 @@
</blockquote>
<note>
-<para
->La libreria INDI fornisce validi strumenti per la realizzazione di script, il che permette agli sviluppatori di scrivere script molto complessi. Per avere maggiori dettagli consulta il <ulink url="http://indi.sourceforge.net/manual/book1.html"
->manuale dello sviluppatore di INDI</ulink
->.</para>
+<para>La libreria INDI fornisce validi strumenti per la realizzazione di script, il che permette agli sviluppatori di scrivere script molto complessi. Per avere maggiori dettagli consulta il <ulink url="http://indi.sourceforge.net/manual/book1.html">manuale dello sviluppatore di INDI</ulink>.</para>
</note>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/sidereal.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/sidereal.docbook
index 93d7c61ebd2..677adc21c4b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/sidereal.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/sidereal.docbook
@@ -1,85 +1,20 @@
<sect1 id="ai-sidereal">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Tempo siderale</title>
-<indexterm
-><primary
->Tempo siderale</primary>
-<seealso
->Angolo orario</seealso>
+<title>Tempo siderale</title>
+<indexterm><primary>Tempo siderale</primary>
+<seealso>Angolo orario</seealso>
</indexterm>
-<para
-><firstterm
->Tempo siderale</firstterm
-> significa letteralmente <quote
->tempo delle stelle</quote
->. Il tempo a cui siamo abituati nella nostra vita di tutti i giorni è il tempo solare.L'unità fondamentale del tempo solare è un <firstterm
->giorno</firstterm
->, ovvero il tempo impiegato dal Sole a percorrere 360 gradi nel cielo, a causa della rotazione terrestre. Unità più piccole di tempo solare non sono altro che suddivisioni di un giorno: </para
-><para>
+<para><firstterm>Tempo siderale</firstterm> significa letteralmente <quote>tempo delle stelle</quote>. Il tempo a cui siamo abituati nella nostra vita di tutti i giorni è il tempo solare.L'unità fondamentale del tempo solare è un <firstterm>giorno</firstterm>, ovvero il tempo impiegato dal Sole a percorrere 360 gradi nel cielo, a causa della rotazione terrestre. Unità più piccole di tempo solare non sono altro che suddivisioni di un giorno: </para><para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->1/24 di un giorno = un'ora</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->1/60 di ora = un minuto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->1/60 di minuto = un secondo</para
-></listitem>
+<listitem><para>1/24 di un giorno = un'ora</para></listitem>
+<listitem><para>1/60 di ora = un minuto</para></listitem>
+<listitem><para>1/60 di minuto = un secondo</para></listitem>
</itemizedlist>
-</para
-><para
->C'è però un problema col tempo solare. La Terra in verità non compie un giro di 360 gradi in un giorno solare. Essa è in orbita attorno al Sole, e nel corso di un giorno si muove di circa un grado lungo la propria orbita (360 gradi/365,25 giorni per un'orbita completa = circa un grado al giorno). Così, in 24 ore la direzione del Sole cambia di circa un grado. Perciò la Terra deve ruotare 361 gradi per far sembrare che il Sole abbia compiuto un giro di 360 gradi nel cielo. </para
-><para
->In astronomia ci interessa quanto tempo impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle <quote
->fisse</quote
->, non rispetto al Sole. Per questo motivo ci vorrebbe una misura del tempo che elimini la complicazione dell'orbita terrestre attorno al Sole, e si basi solo su quanto tempo la Terra impiega a ruotare di 360 gradi rispetto alle stelle. Questo periodo di rotazione è chiamato <firstterm
->giorno siderale</firstterm
->. In media è quattro minuti più corto di un giorno solare, a causa del grado in più di cui la Terra ruota in un giorno solare. Invece di definire un giorno siderale della durata di 23 ore e 56 minuti, definiamo ore, minuti e secondi siderali come frazioni del giorno uguali a quelle dei corrispettivi solari. Così un secondo solare dura 1,00278 secondi siderali. </para
-><para
->Il tempo siderale è utile per determinare dove si trovano le stelle in un certo istante. Il tempo siderale divide una rotazione completa della Terra in 24 ore siderali; allo stesso modo, la mappa del cielo è divisa in 24 ore di <firstterm
->ascensione retta</firstterm
->. Non è una coincidenza: il tempo siderale locale (<acronym
->TSL</acronym
->) indica l'ascensione retta che sta passando in quel momento sul <link linkend="ai-meridian"
->meridiano locale</link
->. Così, se una stella ha un'ascensione retta di 5 ore, 32 minuti e 24 secondi, sarà in meridiano alle 05:32:24 TSL. Più in generale, la differenza tra l'<acronym
->AR</acronym
-> di un oggetto e il tempo siderale locale dice quanto lontano l'oggetto è dal meridiano. Per esempio, lo stesso oggetto alle 06:32:24 TSL (un'ora siderale più tardi) sarà un'ora di ascensione retta ad ovest del meridiano, corrispondente a 15 gradi. Questa distanza angolare dal meridiano è chiamata l'<link linkend="ai-hourangle"
->angolo orario</link
-> dell'oggetto. </para>
+</para><para>C'è però un problema col tempo solare. La Terra in verità non compie un giro di 360 gradi in un giorno solare. Essa è in orbita attorno al Sole, e nel corso di un giorno si muove di circa un grado lungo la propria orbita (360 gradi/365,25 giorni per un'orbita completa = circa un grado al giorno). Così, in 24 ore la direzione del Sole cambia di circa un grado. Perciò la Terra deve ruotare 361 gradi per far sembrare che il Sole abbia compiuto un giro di 360 gradi nel cielo. </para><para>In astronomia ci interessa quanto tempo impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle <quote>fisse</quote>, non rispetto al Sole. Per questo motivo ci vorrebbe una misura del tempo che elimini la complicazione dell'orbita terrestre attorno al Sole, e si basi solo su quanto tempo la Terra impiega a ruotare di 360 gradi rispetto alle stelle. Questo periodo di rotazione è chiamato <firstterm>giorno siderale</firstterm>. In media è quattro minuti più corto di un giorno solare, a causa del grado in più di cui la Terra ruota in un giorno solare. Invece di definire un giorno siderale della durata di 23 ore e 56 minuti, definiamo ore, minuti e secondi siderali come frazioni del giorno uguali a quelle dei corrispettivi solari. Così un secondo solare dura 1,00278 secondi siderali. </para><para>Il tempo siderale è utile per determinare dove si trovano le stelle in un certo istante. Il tempo siderale divide una rotazione completa della Terra in 24 ore siderali; allo stesso modo, la mappa del cielo è divisa in 24 ore di <firstterm>ascensione retta</firstterm>. Non è una coincidenza: il tempo siderale locale (<acronym>TSL</acronym>) indica l'ascensione retta che sta passando in quel momento sul <link linkend="ai-meridian">meridiano locale</link>. Così, se una stella ha un'ascensione retta di 5 ore, 32 minuti e 24 secondi, sarà in meridiano alle 05:32:24 TSL. Più in generale, la differenza tra l'<acronym>AR</acronym> di un oggetto e il tempo siderale locale dice quanto lontano l'oggetto è dal meridiano. Per esempio, lo stesso oggetto alle 06:32:24 TSL (un'ora siderale più tardi) sarà un'ora di ascensione retta ad ovest del meridiano, corrispondente a 15 gradi. Questa distanza angolare dal meridiano è chiamata l'<link linkend="ai-hourangle">angolo orario</link> dell'oggetto. </para>
<tip>
-<para
->Il tempo siderale locale è mostrato da &kstars; nel <guilabel
->pannello informazioni tempo</guilabel
->, con l'etichetta <quote
->TS:</quote
-> (devi togliere l'ombreggiatura alla casella con un doppio clic su di essa per vedere il tempo siderale). Nota che il cambiamento dei secondi siderali non è sincronizzato con quello del tempo locale e universale. Guardando gli orologi per un po', noterai che i secondi siderali sono realmente un poco più corti dei secondi di TU e TL. </para
-><para
->Punta lo <link linkend="ai-zenith"
->zenit</link
-> (premi <keycap
->Z</keycap
-> o seleziona <guimenuitem
->Zenit</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Puntamento</guimenu
->). Lo zenit è il punto del cielo che puoi vedere guardando <quote
->dritto in alto</quote
->, ed è un punto sul tuo <link linkend="ai-meridian"
->meridiano locale</link
->. Nota l'ascensione retta dello zenit: è esattamente uguale al tuo tempo siderale locale. </para>
+<para>Il tempo siderale locale è mostrato da &kstars; nel <guilabel>pannello informazioni tempo</guilabel>, con l'etichetta <quote>TS:</quote> (devi togliere l'ombreggiatura alla casella con un doppio clic su di essa per vedere il tempo siderale). Nota che il cambiamento dei secondi siderali non è sincronizzato con quello del tempo locale e universale. Guardando gli orologi per un po', noterai che i secondi siderali sono realmente un poco più corti dei secondi di TU e TL. </para><para>Punta lo <link linkend="ai-zenith">zenit</link> (premi <keycap>Z</keycap> o seleziona <guimenuitem>Zenit</guimenuitem> dal menu <guimenu>Puntamento</guimenu>). Lo zenit è il punto del cielo che puoi vedere guardando <quote>dritto in alto</quote>, ed è un punto sul tuo <link linkend="ai-meridian">meridiano locale</link>. Nota l'ascensione retta dello zenit: è esattamente uguale al tuo tempo siderale locale. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/skycoords.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/skycoords.docbook
index f47fa641fcd..efabf2475c0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/skycoords.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/skycoords.docbook
@@ -1,190 +1,52 @@
<sect1 id="ai-skycoords">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Sistemi di coordinate celesti</title>
+<title>Sistemi di coordinate celesti</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Sistemi di coordinate celesti</primary>
-<secondary
->Panoramica</secondary
-></indexterm>
-Un requisito fondamentale per lo studio degli oggetti celesti è determinare dove essi si trovino in cielo. Per specificare le posizioni nel cielo, gli astronomi hanno ideato diversi <firstterm
->sistemi di coordinate</firstterm
->. Ognuno di essi usa un reticolo di coordinate proiettato sulla <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
->, in analogia con il <link linkend="ai-geocoords"
->sistema di coordinate geografiche</link
-> usato sulla superficie terrestre. I sistemi di coordinate differiscono soltanto nella scelta del loro <firstterm
->piano fondamentale</firstterm
->, che divide il cielo in due emisferi uguali lungo un <link linkend="ai-greatcircle"
->cerchio massimo</link
-> (il piano fondamentale del sistema geografico è l'equatore terrestre). Ogni sistema di coordinate prende il nome dal proprio piano fondamentale. </para>
+<indexterm><primary>Sistemi di coordinate celesti</primary>
+<secondary>Panoramica</secondary></indexterm>
+Un requisito fondamentale per lo studio degli oggetti celesti è determinare dove essi si trovino in cielo. Per specificare le posizioni nel cielo, gli astronomi hanno ideato diversi <firstterm>sistemi di coordinate</firstterm>. Ognuno di essi usa un reticolo di coordinate proiettato sulla <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link>, in analogia con il <link linkend="ai-geocoords">sistema di coordinate geografiche</link> usato sulla superficie terrestre. I sistemi di coordinate differiscono soltanto nella scelta del loro <firstterm>piano fondamentale</firstterm>, che divide il cielo in due emisferi uguali lungo un <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> (il piano fondamentale del sistema geografico è l'equatore terrestre). Ogni sistema di coordinate prende il nome dal proprio piano fondamentale. </para>
<sect2 id="equatorial">
-<title
->Il sistema di coordinate equatoriali</title>
-<indexterm
-><primary
->Sistemi di coordinate celesti</primary>
-<secondary
->Coordinate equatoriali</secondary>
-<seealso
->Equatore celeste</seealso
-> <seealso
->Poli celesti</seealso
-> <seealso
->Sistema di coordinate geografiche</seealso
-> </indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Ascensione retta</primary
-><see
->Coordinate equatoriali</see
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Declinazione</primary
-><see
->Coordinate equatoriali</see
-></indexterm>
-
-<para
->Il <firstterm
->sistema di coordinate equatoriali</firstterm
-> è probabilmente il sistema di coordinate celesti più usato. È anche quello più strettamente legato al <link linkend="ai-geocoords"
->sistema di coordinate geografiche</link
->, dato che usa lo stesso piano fondamentale e gli stessi poli. La proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste prende il nome di <link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
->. Allo stesso modo, proiettando i poli geografici sulla sfera celeste si definiscono i <link linkend="ai-cpoles"
->poli celesti</link
-> nord e sud. </para
-><para
->C'è però un'importante differenza tra i sistemi di coordinate equatoriali e geografiche: quest'ultimo è solidale con la Terra e ruota con essa. Il sistema equatoriale è solidale con le stelle<footnote id="fn-precess"
-><para
->A dire il vero, le coordinate equatoriali non sono del tutto solidali con le stelle. Vedi <link linkend="ai-precession"
->precessione</link
->. Inoltre, se si usa l'<link linkend="ai-hourangle"
->angolo orario</link
-> al posto dell'ascensione retta, il sistema equatoriale diventa solidale con la Terra, e non con le stelle.</para
-></footnote
->, perciò sembra ruotare nel cielo con le stelle, ma ovviamente è la Terra a ruotare sotto il cielo fisso. </para
-><para
->L'angolo <firstterm
->latitudinale</firstterm
-> (equivalente alla latitudine) del sistema equatoriale è chiamato <firstterm
->declinazione</firstterm
-> (abbreviato in Dec), e misura l'angolo di un oggetto rispetto all'equatore celeste. L'angolo <firstterm
->longitudinale</firstterm
-> è chiamato <firstterm
->ascensione retta</firstterm
-> (abbreviato in AR) e misura l'angolo di un oggetto, verso est, rispetto all'<link linkend="ai-equinox"
->equinozio vernale</link
->. Al contrario della longitudine, l'ascensione retta si misura solitamente in ore invece che in gradi, dato che la rotazione apparente del sistema di coordinate equatoriali è strettamente legata al <link linkend="ai-sidereal"
->tempo siderale</link
-> e all'<link linkend="ai-hourangle"
->angolo orario</link
->. Poiché una rotazione completa del cielo dura 24 ore, ci sono 360 gradi / 24 ore = 15 gradi in un'ora di ascensione retta. </para>
+<title>Il sistema di coordinate equatoriali</title>
+<indexterm><primary>Sistemi di coordinate celesti</primary>
+<secondary>Coordinate equatoriali</secondary>
+<seealso>Equatore celeste</seealso> <seealso>Poli celesti</seealso> <seealso>Sistema di coordinate geografiche</seealso> </indexterm>
+<indexterm><primary>Ascensione retta</primary><see>Coordinate equatoriali</see></indexterm>
+<indexterm><primary>Declinazione</primary><see>Coordinate equatoriali</see></indexterm>
+
+<para>Il <firstterm>sistema di coordinate equatoriali</firstterm> è probabilmente il sistema di coordinate celesti più usato. È anche quello più strettamente legato al <link linkend="ai-geocoords">sistema di coordinate geografiche</link>, dato che usa lo stesso piano fondamentale e gli stessi poli. La proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste prende il nome di <link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link>. Allo stesso modo, proiettando i poli geografici sulla sfera celeste si definiscono i <link linkend="ai-cpoles">poli celesti</link> nord e sud. </para><para>C'è però un'importante differenza tra i sistemi di coordinate equatoriali e geografiche: quest'ultimo è solidale con la Terra e ruota con essa. Il sistema equatoriale è solidale con le stelle<footnote id="fn-precess"><para>A dire il vero, le coordinate equatoriali non sono del tutto solidali con le stelle. Vedi <link linkend="ai-precession">precessione</link>. Inoltre, se si usa l'<link linkend="ai-hourangle">angolo orario</link> al posto dell'ascensione retta, il sistema equatoriale diventa solidale con la Terra, e non con le stelle.</para></footnote>, perciò sembra ruotare nel cielo con le stelle, ma ovviamente è la Terra a ruotare sotto il cielo fisso. </para><para>L'angolo <firstterm>latitudinale</firstterm> (equivalente alla latitudine) del sistema equatoriale è chiamato <firstterm>declinazione</firstterm> (abbreviato in Dec), e misura l'angolo di un oggetto rispetto all'equatore celeste. L'angolo <firstterm>longitudinale</firstterm> è chiamato <firstterm>ascensione retta</firstterm> (abbreviato in AR) e misura l'angolo di un oggetto, verso est, rispetto all'<link linkend="ai-equinox">equinozio vernale</link>. Al contrario della longitudine, l'ascensione retta si misura solitamente in ore invece che in gradi, dato che la rotazione apparente del sistema di coordinate equatoriali è strettamente legata al <link linkend="ai-sidereal">tempo siderale</link> e all'<link linkend="ai-hourangle">angolo orario</link>. Poiché una rotazione completa del cielo dura 24 ore, ci sono 360 gradi / 24 ore = 15 gradi in un'ora di ascensione retta. </para>
</sect2>
<sect2 id="horizontal">
-<title
->Il sistema di coordinate orizzontali</title>
-
-<indexterm
-><primary
->Sistemi di coordinate celesti</primary>
-<secondary
->Coordinate orizzontali</secondary>
-<seealso
->Orizzonte</seealso
-> <seealso
->Zenit</seealso
-> </indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Azimut</primary
-><see
->Coordinate orizzontali</see
-></indexterm>
-<indexterm
-><primary
->Altezza</primary
-><see
->Coordinate orizzontali</see
-></indexterm>
-<para
->Il sistema di coordinate orizzontali usa l'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> locale dell'osservatore come piano fondamentale. Esso divide convenientemente il cielo nell'emisfero superiore, visibile, e in quello inferiore, invisibile (dato che c'è la Terra di mezzo). Il polo dell'emisfero superiore è chiamato <link linkend="ai-zenith"
->zenit</link
->, mentre quello dell'emisfero inferiore è detto <firstterm
->nadir</firstterm
->. L'angolo di un oggetto rispetto all'orizzonte è chiamato <firstterm
->altezza</firstterm
-> (abbreviato in Alt). L'angolo di un oggetto lungo l'orizzonte (misurato dal punto a nord, in direzione est) è detto <firstterm
->azimut</firstterm
->. Il sistema di coordinate orizzontali è noto anche come sistema di coordinate altazimutali. </para
-><para
->Il sistema di coordinate orizzontali è solidale con la Terra, non con le stelle. Perciò, l'altezza e l'azimut di un oggetto cambiano col passare del tempo, col movimento apparente dell'oggetto nel cielo. Inoltre, dato che il sistema orizzontale è definito dall'orizzonte locale dell'osservatore, lo stesso oggetto visto da luoghi differenti della Terra nello stesso istante avrà valori differenti di altezza e azimut. </para
-><para
->Le coordinate orizzontali sono molto utili per determinare gli istanti di levata e tramonto di un oggetto celeste. Quando un oggetto ha altezza pari a zero gradi, sta sorgendo (se l'azimut è &lt; 180 gradi) o tramontando (se l'azimut è &gt; 180 gradi). </para>
+<title>Il sistema di coordinate orizzontali</title>
+
+<indexterm><primary>Sistemi di coordinate celesti</primary>
+<secondary>Coordinate orizzontali</secondary>
+<seealso>Orizzonte</seealso> <seealso>Zenit</seealso> </indexterm>
+<indexterm><primary>Azimut</primary><see>Coordinate orizzontali</see></indexterm>
+<indexterm><primary>Altezza</primary><see>Coordinate orizzontali</see></indexterm>
+<para>Il sistema di coordinate orizzontali usa l'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> locale dell'osservatore come piano fondamentale. Esso divide convenientemente il cielo nell'emisfero superiore, visibile, e in quello inferiore, invisibile (dato che c'è la Terra di mezzo). Il polo dell'emisfero superiore è chiamato <link linkend="ai-zenith">zenit</link>, mentre quello dell'emisfero inferiore è detto <firstterm>nadir</firstterm>. L'angolo di un oggetto rispetto all'orizzonte è chiamato <firstterm>altezza</firstterm> (abbreviato in Alt). L'angolo di un oggetto lungo l'orizzonte (misurato dal punto a nord, in direzione est) è detto <firstterm>azimut</firstterm>. Il sistema di coordinate orizzontali è noto anche come sistema di coordinate altazimutali. </para><para>Il sistema di coordinate orizzontali è solidale con la Terra, non con le stelle. Perciò, l'altezza e l'azimut di un oggetto cambiano col passare del tempo, col movimento apparente dell'oggetto nel cielo. Inoltre, dato che il sistema orizzontale è definito dall'orizzonte locale dell'osservatore, lo stesso oggetto visto da luoghi differenti della Terra nello stesso istante avrà valori differenti di altezza e azimut. </para><para>Le coordinate orizzontali sono molto utili per determinare gli istanti di levata e tramonto di un oggetto celeste. Quando un oggetto ha altezza pari a zero gradi, sta sorgendo (se l'azimut è &lt; 180 gradi) o tramontando (se l'azimut è &gt; 180 gradi). </para>
</sect2>
<sect2 id="ecliptic">
-<title
->Il sistema di coordinate eclittiche</title>
+<title>Il sistema di coordinate eclittiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Sistemi di coordinate celesti</primary>
-<secondary
->Coordinate eclittiche</secondary>
-<seealso
->Eclittica</seealso>
+<indexterm><primary>Sistemi di coordinate celesti</primary>
+<secondary>Coordinate eclittiche</secondary>
+<seealso>Eclittica</seealso>
</indexterm>
-<para
->Il sistema di coordinate eclittiche usa l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
-> come piano fondamentale. L'eclittica è il percorso che il Sole sembra compiere in cielo nel corso di un anno. È anche la proiezione dell'orbita terrestre sulla sfera celeste. L'angolo latitudinale è chiamato <firstterm
->latitudine eclittica</firstterm
->, e quello longitudinale è detto <firstterm
->longitudine eclittica</firstterm
->. Come l'ascensione retta nel sistema equatoriale, il punto zero della longitudine eclittica è l'<link linkend="ai-equinox"
->equinozio vernale</link
->. </para
-><para
->Secondo te a cosa può servire un sistema di coordinate del genere? Se pensi che serva a tracciare gli oggetti del sistema solare, hai indovinato! Tutti i pianeti (tranne Plutone) orbitano attorno al Sole approssimativamente nello stesso piano, così si trovano sempre nei pressi dell'eclittica (&ie; hanno sempre una piccola latitudine eclittica). </para>
+<para>Il sistema di coordinate eclittiche usa l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link> come piano fondamentale. L'eclittica è il percorso che il Sole sembra compiere in cielo nel corso di un anno. È anche la proiezione dell'orbita terrestre sulla sfera celeste. L'angolo latitudinale è chiamato <firstterm>latitudine eclittica</firstterm>, e quello longitudinale è detto <firstterm>longitudine eclittica</firstterm>. Come l'ascensione retta nel sistema equatoriale, il punto zero della longitudine eclittica è l'<link linkend="ai-equinox">equinozio vernale</link>. </para><para>Secondo te a cosa può servire un sistema di coordinate del genere? Se pensi che serva a tracciare gli oggetti del sistema solare, hai indovinato! Tutti i pianeti (tranne Plutone) orbitano attorno al Sole approssimativamente nello stesso piano, così si trovano sempre nei pressi dell'eclittica (&ie; hanno sempre una piccola latitudine eclittica). </para>
</sect2>
<sect2 id="galactic">
-<title
->Il sistema di coordinate galattiche</title>
+<title>Il sistema di coordinate galattiche</title>
-<indexterm
-><primary
->Sistemi di coordinate celesti</primary>
-<secondary
->Coordinate galattiche</secondary>
+<indexterm><primary>Sistemi di coordinate celesti</primary>
+<secondary>Coordinate galattiche</secondary>
</indexterm>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Via Lattea</primary
-></indexterm
-> Il sistema di coordinate galattiche usa la <firstterm
->Via Lattea</firstterm
-> come piano fondamentale. L'angolo latitudinale è chiamato <firstterm
->latitudine galattica</firstterm
->, e quello longitudinale è detto <firstterm
->longitudine galattica</firstterm
->. Questo sistema di coordinate è ultile per studiare la Galassia stessa. Per esempio, ci si potrebbe domandare come varia la densità di stelle in funzione della latitudine galattica, per determinare quanto è schiacciato il disco della Via Lattea. </para>
+<indexterm><primary>Via Lattea</primary></indexterm> Il sistema di coordinate galattiche usa la <firstterm>Via Lattea</firstterm> come piano fondamentale. L'angolo latitudinale è chiamato <firstterm>latitudine galattica</firstterm>, e quello longitudinale è detto <firstterm>longitudine galattica</firstterm>. Questo sistema di coordinate è ultile per studiare la Galassia stessa. Per esempio, ci si potrebbe domandare come varia la densità di stelle in funzione della latitudine galattica, per determinare quanto è schiacciato il disco della Via Lattea. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/solarsys.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/solarsys.docbook
index 80d5ba03f21..dff4c72d7ba 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/solarsys.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/solarsys.docbook
@@ -1,43 +1,24 @@
<sect1 id="tool-solarsys">
-<title
->Visore sistema solare</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Visore sistema solare</secondary>
+<title>Visore sistema solare</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Visore sistema solare</secondary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il visore del sistema solare </screeninfo>
+<screeninfo>Il visore del sistema solare </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="solarsystem.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Visore sistema solare</phrase>
+ <phrase>Visore sistema solare</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo accessorio mostra un modello del sistema solare visto dall'alto. Il Sole è rappresentato da un punto giallo al centro del grafico, e le orbite dei pianeti sono ellissi di forma e orientazione corrette. La posizione di ogni pianeta lungo la propria orbita è indicata da un punto colorato con accanto il nome del pianeta. È possibile ingrandire o rimpicciolire il grafico con i tasti <keycap
->+</keycap
-> e <keycap
->-</keycap
->, e cambiarne il centro con i tasti freccia o con un doppio clic in un punto qualsiasi. Puoi anche centrarlo su un pianeta con i tasti <keycap
->0&ndash;9</keycap
-> (<keycap
->0</keycap
-> corrisponde al Sole, <keycap
->9</keycap
-> a Plutone). Centrando un pianeta ne sarà attivato l'inseguimento. </para>
-<para
->Il visore del sistema solare ha un proprio orologio, indipendente da quello della finestra principale di &kstars;. Ci sono dei pulsanti per controllare il passo temporale, simili a quelli della finestra principale. Le due differenze sono che qui il passo predefinito è un giorno (così si può vedere il movimento dei pianeti), e che all'apertura della finestra l'orologio è in pausa. </para>
+<para>Questo accessorio mostra un modello del sistema solare visto dall'alto. Il Sole è rappresentato da un punto giallo al centro del grafico, e le orbite dei pianeti sono ellissi di forma e orientazione corrette. La posizione di ogni pianeta lungo la propria orbita è indicata da un punto colorato con accanto il nome del pianeta. È possibile ingrandire o rimpicciolire il grafico con i tasti <keycap>+</keycap> e <keycap>-</keycap>, e cambiarne il centro con i tasti freccia o con un doppio clic in un punto qualsiasi. Puoi anche centrarlo su un pianeta con i tasti <keycap>0&ndash;9</keycap> (<keycap>0</keycap> corrisponde al Sole, <keycap>9</keycap> a Plutone). Centrando un pianeta ne sarà attivato l'inseguimento. </para>
+<para>Il visore del sistema solare ha un proprio orologio, indipendente da quello della finestra principale di &kstars;. Ci sono dei pulsanti per controllare il passo temporale, simili a quelli della finestra principale. Le due differenze sono che qui il passo predefinito è un giorno (così si può vedere il movimento dei pianeti), e che all'apertura della finestra l'orologio è in pausa. </para>
<note>
-<para
->Il modello attualmente utilizzato per l'orbita di Plutone è accurato soltanto per date entro cento anni dal presente. Se fai in modo che la data esca da questo intervallo, vedrai Plutone comportarsi in modo parecchio strano! Siamo al corrente del problema e cercheremo di migliorare al più presto il modello dell'orbita di Plutone. </para>
+<para>Il modello attualmente utilizzato per l'orbita di Plutone è accurato soltanto per date entro cento anni dal presente. Se fai in modo che la data esca da questo intervallo, vedrai Plutone comportarsi in modo parecchio strano! Siamo al corrente del problema e cercheremo di migliorare al più presto il modello dell'orbita di Plutone. </para>
</note>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/spiralgalaxies.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/spiralgalaxies.docbook
index 171db48733b..8eb201cf677 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/spiralgalaxies.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/spiralgalaxies.docbook
@@ -1,91 +1,26 @@
<sect1 id="ai-spiralgal">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Mike</firstname
-> <surname
->Choatie</surname
-> </author>
+<author><firstname>Mike</firstname> <surname>Choatie</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Galassie spirali</title>
-<indexterm
-><primary
->Galassie spirali</primary>
+<title>Galassie spirali</title>
+<indexterm><primary>Galassie spirali</primary>
</indexterm>
-<para
->Le galassie spirali sono enormi raggruppamenti di miliardi di stelle, ed hanno perlopiù forma di disco, con un brillante nucleo sferico di stelle al centro. Nel disco ci sono tipicamente dei bracci brillanti, dove si trovano le stelle più giovani e luminose. Questi bracci si dipartono dal centro seguendo un percorso a spirale, da cui il nome delle galassie. Le galassie spirali ricordano un po' degli uragani, o la forma dell'acqua risucchiata da uno scolo. Sono tra gli oggetti più belli del cielo. </para>
-<para
->Le galassie sono classificate usando un <quote
->diagramma a diapason</quote
->. L'impugnatura del diapason comprende le <link linkend="ai-ellipgal"
->galassie ellittiche</link
-> ordinate dalle più circolari, classificate come E0, alle più elongate, che sono le E7. Sui <quote
->rebbi</quote
-> del diapason si trovano i due tipi di galassie spirali: spirali normali e <quote
->barrate</quote
->. Una spirale barrata presenta il nucelo centrale allungato a formare un segmento, così da avere a tutti gli effetti una <quote
->barra</quote
-> di stelle al centro. </para
-><para
->Entrambi i tipi di galassie spirali sono ulteriormente classificati in base alle dimensioni del loro <quote
->nucleo</quote
-> centrale di stelle, alla brillanza superficiale complessiva e al grado di avvolgimento dei bracci. Queste caratteristiche sono correlate, così che una galassia Sa ha un grande nucleo centrale, un'alta brillanza superficiale e bracci a spirale avvolti strettamente. Una galassia Sb mostra un nucleo più piccolo, un disco meno luminoso e bracci meno avvolti rispetto a una Sa. La tendenza prosegue con le Sc e le Sd. Le galassie barrate adottano lo stesso schema di classificazione, indicato dalle sigle SBa, SBb, SBc e SBd. </para
-><para
->C'è un'altra classe di galassie, chiamate S0, che morfologicamente segnano la transizione tra le spirali vere e proprie e le ellittiche. I loro bracci a spirale sono avvolti così strettamente da non essere più distinguibili. Le galassie S0 hanno dischi con brillanza superficiale uniforme e nuclei assai prominenti. </para
-><para
->La Via Lattea, che ospita la Terra e tutte le stelle visibili nel cielo, è una galassia a spirale, e si ritiene che sia barrata. Il nome <quote
->Via Lattea</quote
-> fa riferimento a una banda di stelle molto deboli visibili in cielo. Non si tratta che del piano del disco della nostra galassia visto dall'interno. </para
-><para
->Le galassie spirali sono oggetti molto dinamici. Sono sedi di formazione stellare, e contengono molte stelle giovani nei loro dischi. I nuclei centrali sono tendenzialmente costituiti da stelle più vecchie, e gli aloni diffusi sono composti dagli astri più antichi dell'Universo. La formazione stellare è attiva nei dischi perché è lì che il gas e le polveri sono più concentrati. Gas e polveri sono le materie prime della formazione stellare. </para
-><para
->I moderni telescopi hanno rivelato che molte galassie spirali ospitano al loro centro dei buchi neri di grande massa, che possono superare il miliardo di masse solari. È noto che sia le ellittiche sia le spirali contengono questi oggetti esotici; addirittura molti astronomi ritengono che <emphasis
->tutte</emphasis
-> le grandi galassie contengano un buco nero di grande massa nel proprio nucleo. Sappiamo che la nostra Via Lattea ospita un buco nero la cui massa è milioni di volte maggiore di quella tipica di una stella. </para>
+<para>Le galassie spirali sono enormi raggruppamenti di miliardi di stelle, ed hanno perlopiù forma di disco, con un brillante nucleo sferico di stelle al centro. Nel disco ci sono tipicamente dei bracci brillanti, dove si trovano le stelle più giovani e luminose. Questi bracci si dipartono dal centro seguendo un percorso a spirale, da cui il nome delle galassie. Le galassie spirali ricordano un po' degli uragani, o la forma dell'acqua risucchiata da uno scolo. Sono tra gli oggetti più belli del cielo. </para>
+<para>Le galassie sono classificate usando un <quote>diagramma a diapason</quote>. L'impugnatura del diapason comprende le <link linkend="ai-ellipgal">galassie ellittiche</link> ordinate dalle più circolari, classificate come E0, alle più elongate, che sono le E7. Sui <quote>rebbi</quote> del diapason si trovano i due tipi di galassie spirali: spirali normali e <quote>barrate</quote>. Una spirale barrata presenta il nucelo centrale allungato a formare un segmento, così da avere a tutti gli effetti una <quote>barra</quote> di stelle al centro. </para><para>Entrambi i tipi di galassie spirali sono ulteriormente classificati in base alle dimensioni del loro <quote>nucleo</quote> centrale di stelle, alla brillanza superficiale complessiva e al grado di avvolgimento dei bracci. Queste caratteristiche sono correlate, così che una galassia Sa ha un grande nucleo centrale, un'alta brillanza superficiale e bracci a spirale avvolti strettamente. Una galassia Sb mostra un nucleo più piccolo, un disco meno luminoso e bracci meno avvolti rispetto a una Sa. La tendenza prosegue con le Sc e le Sd. Le galassie barrate adottano lo stesso schema di classificazione, indicato dalle sigle SBa, SBb, SBc e SBd. </para><para>C'è un'altra classe di galassie, chiamate S0, che morfologicamente segnano la transizione tra le spirali vere e proprie e le ellittiche. I loro bracci a spirale sono avvolti così strettamente da non essere più distinguibili. Le galassie S0 hanno dischi con brillanza superficiale uniforme e nuclei assai prominenti. </para><para>La Via Lattea, che ospita la Terra e tutte le stelle visibili nel cielo, è una galassia a spirale, e si ritiene che sia barrata. Il nome <quote>Via Lattea</quote> fa riferimento a una banda di stelle molto deboli visibili in cielo. Non si tratta che del piano del disco della nostra galassia visto dall'interno. </para><para>Le galassie spirali sono oggetti molto dinamici. Sono sedi di formazione stellare, e contengono molte stelle giovani nei loro dischi. I nuclei centrali sono tendenzialmente costituiti da stelle più vecchie, e gli aloni diffusi sono composti dagli astri più antichi dell'Universo. La formazione stellare è attiva nei dischi perché è lì che il gas e le polveri sono più concentrati. Gas e polveri sono le materie prime della formazione stellare. </para><para>I moderni telescopi hanno rivelato che molte galassie spirali ospitano al loro centro dei buchi neri di grande massa, che possono superare il miliardo di masse solari. È noto che sia le ellittiche sia le spirali contengono questi oggetti esotici; addirittura molti astronomi ritengono che <emphasis>tutte</emphasis> le grandi galassie contengano un buco nero di grande massa nel proprio nucleo. Sappiamo che la nostra Via Lattea ospita un buco nero la cui massa è milioni di volte maggiore di quella tipica di una stella. </para>
<tip>
-<para
->In &kstars; è possibile trovare molti notevoli esempi di galassie spirali, parecchie delle quali dispongono di belle immagini accessibili dai loro <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
->. Puoi trovarle tramite la finestra <link linkend="findobjects"
->Trova oggetto</link
->. Segue un elenco di alcune galassie spirali con belle foto disponibili: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->M 64, la galassia Occhio nero (tipo Sa)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->M 31, la galassia di Andromeda (tipo Sb)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->M 81, la galassia di Bode (tipo Sb)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->M 51, la galassia Vortice (tipo Sc)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->NGC 300 (tipo Sd) [utilizza collegamento a immagine DSS]</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->M 83 (tipo SBa)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->NGC 1530 (tipo SBb)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->NGC 1073 (tipo SBc)</para
-></listitem>
+<para>In &kstars; è possibile trovare molti notevoli esempi di galassie spirali, parecchie delle quali dispongono di belle immagini accessibili dai loro <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link>. Puoi trovarle tramite la finestra <link linkend="findobjects">Trova oggetto</link>. Segue un elenco di alcune galassie spirali con belle foto disponibili: <itemizedlist>
+<listitem><para>M 64, la galassia Occhio nero (tipo Sa)</para></listitem>
+<listitem><para>M 31, la galassia di Andromeda (tipo Sb)</para></listitem>
+<listitem><para>M 81, la galassia di Bode (tipo Sb)</para></listitem>
+<listitem><para>M 51, la galassia Vortice (tipo Sc)</para></listitem>
+<listitem><para>NGC 300 (tipo Sd) [utilizza collegamento a immagine DSS]</para></listitem>
+<listitem><para>M 83 (tipo SBa)</para></listitem>
+<listitem><para>NGC 1530 (tipo SBb)</para></listitem>
+<listitem><para>NGC 1073 (tipo SBc)</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</tip>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/stars.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/stars.docbook
index f9f9b6b494a..fc0a42234ae 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/stars.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/stars.docbook
@@ -1,109 +1,72 @@
<sect1 id="ai-stars">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Stelle: una <acronym
->FAQ</acronym
-> introduttiva</title>
-<indexterm
-><primary
->Stelle</primary
-></indexterm>
+<title>Stelle: una <acronym>FAQ</acronym> introduttiva</title>
+<indexterm><primary>Stelle</primary></indexterm>
<qandaset id="stars-faq">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che cosa sono le stelle?</para>
+<para>Che cosa sono le stelle?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Le <firstterm
->stelle</firstterm
-> sono enormi sfere autogravitanti composte (perlopiù) da gas idrogeno. Le stelle sono anche motori termonucelari; la fusione nucleare ha luogo in profondità nei nuclei delle stelle, dove la densità è estrema e la temperatura raggiunge le decine di milioni di gradi. </para>
+<para>Le <firstterm>stelle</firstterm> sono enormi sfere autogravitanti composte (perlopiù) da gas idrogeno. Le stelle sono anche motori termonucelari; la fusione nucleare ha luogo in profondità nei nuclei delle stelle, dove la densità è estrema e la temperatura raggiunge le decine di milioni di gradi. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Il Sole è una stella?</para>
+<para>Il Sole è una stella?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, il Sole è una stella. È l'elemento dominante del nostro sistema solare. Se confrontato con altre stelle, il nostro Sole non è nulla di speciale; ci appare tanto più grande e più luminoso perché è milioni di volte più vicino di ogni altra stella. </para>
+<para>Sì, il Sole è una stella. È l'elemento dominante del nostro sistema solare. Se confrontato con altre stelle, il nostro Sole non è nulla di speciale; ci appare tanto più grande e più luminoso perché è milioni di volte più vicino di ogni altra stella. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché le stelle brillano?</para>
+<para>Perché le stelle brillano?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Risposta breve: le stelle brillano perché sono molto calde. È davvero tutto quello che succede. Qualunque oggetto scaldato a migliaia di gradi emette luce, proprio come fanno le stelle. </para>
+<para>Risposta breve: le stelle brillano perché sono molto calde. È davvero tutto quello che succede. Qualunque oggetto scaldato a migliaia di gradi emette luce, proprio come fanno le stelle. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->La domanda successiva è ovvia: perché le stelle sono così calde?</para>
+<para>La domanda successiva è ovvia: perché le stelle sono così calde?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Questa è una domanda più difficile. La risposta tipica è che le stelle ricevono il proprio calore dalle rezioni di fusione termonucleare nel loro nucleo. Tuttavia questa non può essere la causa originaria del calore delle stelle, poiché una stella deve essere calda in primo luogo per dare inizio alla fusione nucleare. La fusione può soltanto mantenere alta la temperatura, ma non può rendere calda una stella. Una risposta più corretta è che le stelle sono calde perché hanno subìto un collasso. Le stelle si formano da nebulose gassose diffuse; mentre il gas della nebulosa si condensa per formare una stella, l'energia potenziale gravitazionale del materiale è liberata dapprima come energia cinetica, e infine come calore all'aumento della densità. </para>
+<para>Questa è una domanda più difficile. La risposta tipica è che le stelle ricevono il proprio calore dalle rezioni di fusione termonucleare nel loro nucleo. Tuttavia questa non può essere la causa originaria del calore delle stelle, poiché una stella deve essere calda in primo luogo per dare inizio alla fusione nucleare. La fusione può soltanto mantenere alta la temperatura, ma non può rendere calda una stella. Una risposta più corretta è che le stelle sono calde perché hanno subìto un collasso. Le stelle si formano da nebulose gassose diffuse; mentre il gas della nebulosa si condensa per formare una stella, l'energia potenziale gravitazionale del materiale è liberata dapprima come energia cinetica, e infine come calore all'aumento della densità. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Le stelle sono tutte uguali?</para>
+<para>Le stelle sono tutte uguali?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Le stelle hanno molte cose in comune: sono tutte sfere collassate di gas caldo e denso (perlopiù idrogeno), e reazioni di fusione nucleare hanno luogo nel centro o vicino al centro di ogni stella nel cielo. </para
-><para
->Tuttavia le stelle mostrano anche grandi differenze in certe proprietà. Le stelle più brillanti sono quasi cento milioni di volte più luminose di quelle più deboli. La temperatura superficiale delle stelle va da alcune migliaia a quasi 50.000 gradi. Queste differenze sono in gran parte dovute a una diversa massa: le stelle di grande massa sono più calde e più luminose di quelle di massa minore. La temperatura e la luminosità dipendono anche dallo <emphasis
->stato evolutivo</emphasis
-> della stella. </para>
+<para>Le stelle hanno molte cose in comune: sono tutte sfere collassate di gas caldo e denso (perlopiù idrogeno), e reazioni di fusione nucleare hanno luogo nel centro o vicino al centro di ogni stella nel cielo. </para><para>Tuttavia le stelle mostrano anche grandi differenze in certe proprietà. Le stelle più brillanti sono quasi cento milioni di volte più luminose di quelle più deboli. La temperatura superficiale delle stelle va da alcune migliaia a quasi 50.000 gradi. Queste differenze sono in gran parte dovute a una diversa massa: le stelle di grande massa sono più calde e più luminose di quelle di massa minore. La temperatura e la luminosità dipendono anche dallo <emphasis>stato evolutivo</emphasis> della stella. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che cos'è la sequenza principale?</para>
+<para>Che cos'è la sequenza principale?</para>
</question>
<answer>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Sequenza principale</primary
-></indexterm
-> La sequenza principale è lo stato evolutivo di una stella che sta fondendo idrogeno nel proprio nucleo. Questa è la prima (e più lunga) fase della vita di una stella (senza includere le fasi di protostella). Ciò che accade a una stella dopo aver esaurito l'idrogeno nel nucleo sarà oggetto dell'articolo sull'evoluzione stellare (di prossima uscita). </para>
+<para><indexterm><primary>Sequenza principale</primary></indexterm> La sequenza principale è lo stato evolutivo di una stella che sta fondendo idrogeno nel proprio nucleo. Questa è la prima (e più lunga) fase della vita di una stella (senza includere le fasi di protostella). Ciò che accade a una stella dopo aver esaurito l'idrogeno nel nucleo sarà oggetto dell'articolo sull'evoluzione stellare (di prossima uscita). </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quanto vivono le stelle?</para>
+<para>Quanto vivono le stelle?</para>
</question>
<answer>
-<para
->La vita di una stella dipende molto dalla sua massa. Le stelle di massa maggiore sono più calde e molto più luminose, con la conseguenza di consumare il proprio combustibile nucleare molto più velocemente. Le stelle più grandi (di massa pari a circa cento volte quella del Sole) esauriscono il combustibile nel giro di qualche milione di anni soltanto, mentre le stelle più piccole (circa il dieci per cento della massa del Sole), con i loro consumi assai più frugali, brilleranno (seppur debolmente) per <emphasis
->migliaia di miliardi</emphasis
-> di anni. Nota che si tratta di un tempo assai più lungo dell'età attuale dell'Universo. </para>
+<para>La vita di una stella dipende molto dalla sua massa. Le stelle di massa maggiore sono più calde e molto più luminose, con la conseguenza di consumare il proprio combustibile nucleare molto più velocemente. Le stelle più grandi (di massa pari a circa cento volte quella del Sole) esauriscono il combustibile nel giro di qualche milione di anni soltanto, mentre le stelle più piccole (circa il dieci per cento della massa del Sole), con i loro consumi assai più frugali, brilleranno (seppur debolmente) per <emphasis>migliaia di miliardi</emphasis> di anni. Nota che si tratta di un tempo assai più lungo dell'età attuale dell'Universo. </para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/timezones.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/timezones.docbook
index 576faef01f5..ba4e5345562 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/timezones.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/timezones.docbook
@@ -1,32 +1,9 @@
<sect1 id="ai-timezones">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Fusi orari</title>
-<indexterm
-><primary
->Fusi orari</primary>
+<title>Fusi orari</title>
+<indexterm><primary>Fusi orari</primary>
</indexterm>
-<para
->La Terra è rotonda, ed è sempre illuminata per metà dal Sole. Tuttavia, poiché la Terra ruota, la metà illuminata cambia continuamente. Questo fenomeno ci appare come il passare dei giorni, dovunque ci troviamo sulla superficie terrestre. In ogni istante ci sono luoghi sulla Terra che stanno passando dalla metà in ombra alla metà illuminata (ciò che sulla superficie è l'<emphasis
->alba</emphasis
->). Nello stesso momento, all'altro capo della Terra, altri luoghi stanno passando dalla metà illuminata a quella in ombra (ciò che in quelle zone è il <emphasis
->tramonto</emphasis
->). Così, in ogni istante, differenti luoghi sulla Terra si trovano in diverse parti del giorno. Per questo motivo il tempo solare è definito localmente, così che il tempo segnato dagli orologi in ogni luogo descriva in modo consistente la parte del giorno. </para
-><para
->Questa localizzazione del tempo è realizzata dividendo il globo in 24 fette verticali chiamate <firstterm
->fusi orari</firstterm
->. Il tempo locale è lo stesso all'interno di ogni fuso orario, ma il tempo di ciascun fuso è un'ora <emphasis
->in anticipo</emphasis
-> rispetto a quello del fuso immediatamente ad est. A dire il vero, questa è una semplificazione idealizzata; i veri confini dei fusi orari non sono linee verticali, dato che seguono spesso i confini nazionali e altre considerazioni politiche. </para
-><para
->Nota che, poiché il tempo locale aumenta sempre di un'ora spostandosi attraverso i fusi orari verso est, una volta oltrepassati tutti e 24 i fusi si è un giorno intero più avanti rispetto a quando si è partiti. Questo paradosso si risolve definendo una <firstterm
->linea del cambiamento di data</firstterm
->, che è il confine di un fuso orario nell'oceano Pacifico, tra l'Asia e il Nord America. I punti subito ad est di questa linea sono 24 ore più indietro rispetto ai punti subito ad ovest. Ciò provoca alcuni interessanti fenomeni. Per esempio, un volo diretto dall'Australia alla California arriva prima che sia partito. Inoltre, le isole Figi sono a cavallo della linea del cambiamento di data, così se si passa una brutta giornata nella parte occidentale delle Figi, ci si può sempre spostare nella parte orientale e avere la possibilità di rivivere lo stesso giorno dall'inizio. </para>
+<para>La Terra è rotonda, ed è sempre illuminata per metà dal Sole. Tuttavia, poiché la Terra ruota, la metà illuminata cambia continuamente. Questo fenomeno ci appare come il passare dei giorni, dovunque ci troviamo sulla superficie terrestre. In ogni istante ci sono luoghi sulla Terra che stanno passando dalla metà in ombra alla metà illuminata (ciò che sulla superficie è l'<emphasis>alba</emphasis>). Nello stesso momento, all'altro capo della Terra, altri luoghi stanno passando dalla metà illuminata a quella in ombra (ciò che in quelle zone è il <emphasis>tramonto</emphasis>). Così, in ogni istante, differenti luoghi sulla Terra si trovano in diverse parti del giorno. Per questo motivo il tempo solare è definito localmente, così che il tempo segnato dagli orologi in ogni luogo descriva in modo consistente la parte del giorno. </para><para>Questa localizzazione del tempo è realizzata dividendo il globo in 24 fette verticali chiamate <firstterm>fusi orari</firstterm>. Il tempo locale è lo stesso all'interno di ogni fuso orario, ma il tempo di ciascun fuso è un'ora <emphasis>in anticipo</emphasis> rispetto a quello del fuso immediatamente ad est. A dire il vero, questa è una semplificazione idealizzata; i veri confini dei fusi orari non sono linee verticali, dato che seguono spesso i confini nazionali e altre considerazioni politiche. </para><para>Nota che, poiché il tempo locale aumenta sempre di un'ora spostandosi attraverso i fusi orari verso est, una volta oltrepassati tutti e 24 i fusi si è un giorno intero più avanti rispetto a quando si è partiti. Questo paradosso si risolve definendo una <firstterm>linea del cambiamento di data</firstterm>, che è il confine di un fuso orario nell'oceano Pacifico, tra l'Asia e il Nord America. I punti subito ad est di questa linea sono 24 ore più indietro rispetto ai punti subito ad ovest. Ciò provoca alcuni interessanti fenomeni. Per esempio, un volo diretto dall'Australia alla California arriva prima che sia partito. Inoltre, le isole Figi sono a cavallo della linea del cambiamento di data, così se si passa una brutta giornata nella parte occidentale delle Figi, ci si può sempre spostare nella parte orientale e avere la possibilità di rivivere lo stesso giorno dall'inizio. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/tools.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/tools.docbook
index 9f2bad1c0cc..e5a21d2c01a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/tools.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/tools.docbook
@@ -1,73 +1,18 @@
<chapter id="tools">
-<title
->Strumenti di KStars</title>
+<title>Strumenti di KStars</title>
<para>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary
-></indexterm
-> &kstars; è provvisto di alcuni strumenti che permettono di esplorare alcuni aspetti più avanzati dell'astronomia e del cielo notturno. </para>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary></indexterm> &kstars; è provvisto di alcuni strumenti che permettono di esplorare alcuni aspetti più avanzati dell'astronomia e del cielo notturno. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-details"
->Dettagli oggetto</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-calculator"
->Astrocalcolatrice</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-aavso"
->Curve di luce AAVSO</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-altvstime"
->Grafico altezza in funzione del tempo</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-whatsup"
->Che si vede stanotte?</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-solarsys"
->Visore sistema solare</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-jmoons"
->Satelliti di Giove</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-observinglist"
->Lista oggetti preferiti</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tool-fitsviewer"
->Visore FITS</link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-details">Dettagli oggetto</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-calculator">Astrocalcolatrice</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-aavso">Curve di luce AAVSO</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-altvstime">Grafico altezza in funzione del tempo</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-whatsup">Che si vede stanotte?</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-solarsys">Visore sistema solare</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-jmoons">Satelliti di Giove</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-observinglist">Lista oggetti preferiti</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tool-fitsviewer">Visore FITS</link></para></listitem>
</itemizedlist>
&tool-details; &tool-calculator; &tool-aavso; &tool-altvstime; &tool-whatsup; &tool-scriptbuilder; &tool-solarsys; &tool-jmoons; &tool-observinglist; &tool-fitsviewer; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/utime.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/utime.docbook
index 62d97b3b32d..127817a2137 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/utime.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/utime.docbook
@@ -1,54 +1,14 @@
<sect1 id="ai-utime">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Tempo universale</title>
-<indexterm
-><primary
->Tempo universale</primary>
-<seealso
->Fusi orari</seealso>
+<title>Tempo universale</title>
+<indexterm><primary>Tempo universale</primary>
+<seealso>Fusi orari</seealso>
</indexterm>
-<para
->Il tempo segnato dagli orologi è essenzialmente una misura della posizione corrente del Sole in cielo, che è diversa per luoghi a diverse longitudini, essendo la Terra rotonda (vedi <link linkend="ai-timezones"
->Fusi orari</link
->). </para
-><para
->Tuttavia, talvolta è necessario definire un tempo globale, che sia lo stesso per ogni luogo sulla Terra. Un modo per farlo è prendere una località terrestre e adottarne il tempo locale come <firstterm
->tempo universale</firstterm
->, abbreviato in <abbrev
->TU</abbrev
-> (il nome è alquanto inappropriato, dato che il tempo universale ha poco a che fare con l'Universo. Sarebbe forse meglio pensarlo come un <emphasis
->tempo globale</emphasis
->). </para
-><para
->La località geografica scelta per rappresentare il tempo universale è Greenwich, in Inghilterra. La scelta è arbitraria e ha ragioni storiche. Il tempo universale divenne un concetto importante quando le navi europee cominciarono a solcare vasti mari aperti, lontano da ogni punto di riferimento noto. Un navigatore poteva risalire alla longitudine della nave confrontando il tempo locale (misurato dalla posizione del Sole) con l'ora al porto di partenza (misurata da un orologio preciso a bordo della nave). Greenwich era la sede dell'Osservatorio Reale, che aveva il compito di misurare il tempo con grande accuratezza, così che le navi in porto potessero ricalibrare i propri orologi prima di salpare. </para>
+<para>Il tempo segnato dagli orologi è essenzialmente una misura della posizione corrente del Sole in cielo, che è diversa per luoghi a diverse longitudini, essendo la Terra rotonda (vedi <link linkend="ai-timezones">Fusi orari</link>). </para><para>Tuttavia, talvolta è necessario definire un tempo globale, che sia lo stesso per ogni luogo sulla Terra. Un modo per farlo è prendere una località terrestre e adottarne il tempo locale come <firstterm>tempo universale</firstterm>, abbreviato in <abbrev>TU</abbrev> (il nome è alquanto inappropriato, dato che il tempo universale ha poco a che fare con l'Universo. Sarebbe forse meglio pensarlo come un <emphasis>tempo globale</emphasis>). </para><para>La località geografica scelta per rappresentare il tempo universale è Greenwich, in Inghilterra. La scelta è arbitraria e ha ragioni storiche. Il tempo universale divenne un concetto importante quando le navi europee cominciarono a solcare vasti mari aperti, lontano da ogni punto di riferimento noto. Un navigatore poteva risalire alla longitudine della nave confrontando il tempo locale (misurato dalla posizione del Sole) con l'ora al porto di partenza (misurata da un orologio preciso a bordo della nave). Greenwich era la sede dell'Osservatorio Reale, che aveva il compito di misurare il tempo con grande accuratezza, così che le navi in porto potessero ricalibrare i propri orologi prima di salpare. </para>
<tip>
-<para
->Esercizio:</para>
-<para
->Imposta la località geografica a <quote
->Greenwich, Inghilterra</quote
-> usando la finestra <guilabel
->Imposta località</guilabel
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
->). Nota che il tempo locale (<abbrev
->TL</abbrev
->) e il tempo universale (<abbrev
->TU</abbrev
->) coincidono. </para
-><para
->Suggerimento bibliografico: la storia della costruzione del primo orologio sufficientemente preciso e stabile da essere utilizzabile sulle navi per tenere il tempo universale è un'avventura affascinante, ed è raccontata con perizia nel libro <quote
->Longitudine</quote
-> di Dava Sobel. </para>
+<para>Esercizio:</para>
+<para>Imposta la località geografica a <quote>Greenwich, Inghilterra</quote> usando la finestra <guilabel>Imposta località</guilabel> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo>). Nota che il tempo locale (<abbrev>TL</abbrev>) e il tempo universale (<abbrev>TU</abbrev>) coincidono. </para><para>Suggerimento bibliografico: la storia della costruzione del primo orologio sufficientemente preciso e stabile da essere utilizzabile sulle navi per tenere il tempo universale è un'avventura affascinante, ed è raccontata con perizia nel libro <quote>Longitudine</quote> di Dava Sobel. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/wut.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/wut.docbook
index fbc4cc8d0bf..555143f587f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/wut.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/wut.docbook
@@ -1,56 +1,24 @@
<sect1 id="tool-whatsup">
-<title
->Strumento "Che si vede stanotte?"</title>
-<indexterm
-><primary
->Strumenti</primary>
-<secondary
->Strumento "Che si vede stanotte?"</secondary>
+<title>Strumento "Che si vede stanotte?"</title>
+<indexterm><primary>Strumenti</primary>
+<secondary>Strumento "Che si vede stanotte?"</secondary>
</indexterm>
<screenshot>
-<screeninfo
->Lo strumento "Che si vede stanotte" </screeninfo>
+<screeninfo>Lo strumento "Che si vede stanotte" </screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="wut.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Che si vede stanotte?</phrase>
+ <phrase>Che si vede stanotte?</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Lo strumento <quote
->Che si vede stanotte?</quote
-> (CSVS) mostra una lista degli oggetti visibili di notte da una località qualsiasi, per una qualsiasi data. L'impostazione predefinita è di adottare la data e la località impostate nella finestra principale, ma puoi cambiarle tramite i pulsanti <guibutton
->Cambia data...</guibutton
-> e <guibutton
->Cambia località...</guibutton
-> in cima alla finestra di CSVS. </para>
-<para
->Lo strumento CSVS offre anche un breve almanacco per la data selezionata: gli istanti di levata e tramonto per il Sole e la Luna, la durata della notte e la frazione illuminata del disco lunare. </para>
-<para
->Sotto l'almanacco sono visualizzate le informazioni sugli oggetti, suddivisi in categorie. Seleziona una categoria nel riquadro <guilabel
->Scegli una categoria</guilabel
->, e tutti gli oggetti che vi appartengono, e che sono sopra l'orizzonte nella notte selezionata, compariranno nel riquadro <guilabel
->Oggetti trovati</guilabel
->. Per esempio, nella figura è stata selezionata la categoria <guilabel
->Pianeti</guilabel
->, e sono visualizzati quattro oggetti visibili nella notte in questione (Marte, Nettuno, Plutone e Urano). Selezionando un oggetto nella lista, i suoi istanti di levata, tramonto e culminazione sono mostrati nel pannello in basso a destra. Puoi inoltre premere il pulsante <guibutton
->Dettagli oggetto...</guibutton
-> per aprirne la relativa <link linkend="tool-details"
->finestra di informazioni dettagliate</link
->. </para>
-<para
->L'impostazione predefinita è di mostrare gli oggetti sopra l'orizzonte tra il tramonto e la mezzanotte (ovvero <quote
->di sera</quote
->). Puoi scegliere di mostrare gli oggetti visibili tra la mezzanotte e l'alba (<quote
->di mattina</quote
->) o tra il tramonto e l'alba (<quote
->stanotte a qualsiasi ora</quote
->) tramite la lista nella parte superiore della finestra. </para>
+<para>Lo strumento <quote>Che si vede stanotte?</quote> (CSVS) mostra una lista degli oggetti visibili di notte da una località qualsiasi, per una qualsiasi data. L'impostazione predefinita è di adottare la data e la località impostate nella finestra principale, ma puoi cambiarle tramite i pulsanti <guibutton>Cambia data...</guibutton> e <guibutton>Cambia località...</guibutton> in cima alla finestra di CSVS. </para>
+<para>Lo strumento CSVS offre anche un breve almanacco per la data selezionata: gli istanti di levata e tramonto per il Sole e la Luna, la durata della notte e la frazione illuminata del disco lunare. </para>
+<para>Sotto l'almanacco sono visualizzate le informazioni sugli oggetti, suddivisi in categorie. Seleziona una categoria nel riquadro <guilabel>Scegli una categoria</guilabel>, e tutti gli oggetti che vi appartengono, e che sono sopra l'orizzonte nella notte selezionata, compariranno nel riquadro <guilabel>Oggetti trovati</guilabel>. Per esempio, nella figura è stata selezionata la categoria <guilabel>Pianeti</guilabel>, e sono visualizzati quattro oggetti visibili nella notte in questione (Marte, Nettuno, Plutone e Urano). Selezionando un oggetto nella lista, i suoi istanti di levata, tramonto e culminazione sono mostrati nel pannello in basso a destra. Puoi inoltre premere il pulsante <guibutton>Dettagli oggetto...</guibutton> per aprirne la relativa <link linkend="tool-details">finestra di informazioni dettagliate</link>. </para>
+<para>L'impostazione predefinita è di mostrare gli oggetti sopra l'orizzonte tra il tramonto e la mezzanotte (ovvero <quote>di sera</quote>). Puoi scegliere di mostrare gli oggetti visibili tra la mezzanotte e l'alba (<quote>di mattina</quote>) o tra il tramonto e l'alba (<quote>stanotte a qualsiasi ora</quote>) tramite la lista nella parte superiore della finestra. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/zenith.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/zenith.docbook
index aa086084be7..1cc86c4efc4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/zenith.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/zenith.docbook
@@ -1,42 +1,14 @@
<sect1 id="ai-zenith">
<sect1info>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> </author>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author>
</sect1info>
-<title
->Lo zenit</title>
-<indexterm
-><primary
->Zenit</primary>
-<seealso
->Coordinate orizzontali</seealso>
+<title>Lo zenit</title>
+<indexterm><primary>Zenit</primary>
+<seealso>Coordinate orizzontali</seealso>
</indexterm>
-<para
->Lo zenit è il punto del cielo che puoi vedere guardando direttamente sopra la tua testa. Più precisamente, è il punto del cielo con un'<firstterm
->altezza</firstterm
-> di 90 gradi, ed è il polo del <link linkend="horizontal"
->sistema di coordinate orizzontali</link
->. Geometricamente, è il punto di intersezione tra la <link linkend="ai-csphere"
->sfera celeste</link
-> e una retta passante per il centro della Terra e la tua posizione sulla superficie terrestre. </para
-><para
->Lo zenit si trova, per definizione, lungo il <link linkend="ai-meridian"
->meridiano locale</link
->. </para>
+<para>Lo zenit è il punto del cielo che puoi vedere guardando direttamente sopra la tua testa. Più precisamente, è il punto del cielo con un'<firstterm>altezza</firstterm> di 90 gradi, ed è il polo del <link linkend="horizontal">sistema di coordinate orizzontali</link>. Geometricamente, è il punto di intersezione tra la <link linkend="ai-csphere">sfera celeste</link> e una retta passante per il centro della Terra e la tua posizione sulla superficie terrestre. </para><para>Lo zenit si trova, per definizione, lungo il <link linkend="ai-meridian">meridiano locale</link>. </para>
<tip>
-<para
->Esercizio:</para>
-<para
->Puoi puntare verso lo zenit premendo <keycap
->Z</keycap
-> o selezionando <guimenuitem
->Zenit</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Puntamento</guimenu
->. </para>
+<para>Esercizio:</para>
+<para>Puoi puntare verso lo zenit premendo <keycap>Z</keycap> o selezionando <guimenuitem>Zenit</guimenuitem> dal menu <guimenu>Puntamento</guimenu>. </para>
</tip>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/index.docbook
index 275fadc4219..4aad563dbb5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/index.docbook
@@ -1,387 +1,190 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY ktouch "<application
->KTouch</application
->">
- <!ENTITY kappname "&ktouch;"
-><!-- replace kapp here -->
+ <!ENTITY ktouch "<application>KTouch</application>">
+ <!ENTITY kappname "&ktouch;"><!-- replace kapp here -->
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ktouch;</title>
+<title>Manuale di &ktouch;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Håvard</firstname
-><surname
->Frøiland</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Haavard.Froeiland.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Håvard</firstname><surname>Frøiland</surname> <affiliation> <address><email>&Haavard.Froeiland.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andreas</firstname
-><surname
->Nicolai</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->Andreas.nicolai@gmx.net</email
-></address>
+<author><firstname>Andreas</firstname><surname>Nicolai</surname> <affiliation> <address><email>Andreas.nicolai@gmx.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Marcello</firstname
-><surname
->Anni</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->marcello.anni@alice.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Marcello</firstname><surname>Anni</surname><affiliation><address><email>marcello.anni@alice.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999-2005</year>
-<holder
->Håvard Frøiland, Andreas Nicolai</holder>
+<year>1999-2005</year>
+<holder>Håvard Frøiland, Andreas Nicolai</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-06-19</date>
-<releaseinfo
->1.5</releaseinfo>
+<date>2005-06-19</date>
+<releaseinfo>1.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ktouch; è un programma per imparare a dattilografare. &ktouch; ti fornisce del testo su cui esercitarti, e sceglie livelli differenti in base alle tue capacità. Mostra il tasto successivo da premere e quale dito bisogna usare.</para>
+<para>&ktouch; è un programma per imparare a dattilografare. &ktouch; ti fornisce del testo su cui esercitarti, e sceglie livelli differenti in base alle tue capacità. Mostra il tasto successivo da premere e quale dito bisogna usare.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->dattilografia</keyword>
-<keyword
->dattilografia</keyword>
-<keyword
->dattilografia</keyword>
-<keyword
->dattilografia</keyword>
-<keyword
->educazione</keyword>
-<keyword
->ktouch</keyword>
-<keyword
->dattilografia</keyword>
-<keyword
->digitare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>dattilografia</keyword>
+<keyword>dattilografia</keyword>
+<keyword>dattilografia</keyword>
+<keyword>dattilografia</keyword>
+<keyword>educazione</keyword>
+<keyword>ktouch</keyword>
+<keyword>dattilografia</keyword>
+<keyword>digitare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="using_ktouch">
-<title
->Utilizzo di &ktouch;</title>
+<title>Utilizzo di &ktouch;</title>
<sect1 id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect2>
-<title
->Cosa è &ktouch;?</title>
-<para
->&ktouch; è un programma per imparare a dattilografare.</para>
-<para
->&ktouch; ti fornisce del testo su cui esercitarti, e sceglie livelli differenti in base alle tue capacità. Mostra la tua tastiera e indica il tasto successivo da premere, e quale dito bisogna usare.</para>
+<title>Cosa è &ktouch;?</title>
+<para>&ktouch; è un programma per imparare a dattilografare.</para>
+<para>&ktouch; ti fornisce del testo su cui esercitarti, e sceglie livelli differenti in base alle tue capacità. Mostra la tua tastiera e indica il tasto successivo da premere, e quale dito bisogna usare.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &ktouch;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale di &ktouch;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main_screen_default_color.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra principale di &ktouch;</phrase>
+<phrase>La finestra principale di &ktouch;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&ktouch; è un ottimo istruttore di dattilografia. Imparerai a scrivere a macchina con tutte le dita, passo dopo passo, senza dover guardare la tastiera per trovare i tasti giusti (cosa che rallenta parecchio). È adatto a tutte le età, e costituisce l'istruttore perfetto per scuole, università e individui. È liberamente disponibile e distribuito secondo la licenza &GNU; Public License, così non dovrai mai pagare nulla per il programma o gli aggiornamenti. </para>
+<para>&ktouch; è un ottimo istruttore di dattilografia. Imparerai a scrivere a macchina con tutte le dita, passo dopo passo, senza dover guardare la tastiera per trovare i tasti giusti (cosa che rallenta parecchio). È adatto a tutte le età, e costituisce l'istruttore perfetto per scuole, università e individui. È liberamente disponibile e distribuito secondo la licenza &GNU; Public License, così non dovrai mai pagare nulla per il programma o gli aggiornamenti. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Caratteristiche </title>
+<title>Caratteristiche </title>
-<para
->Nella sua versione attuale, &ktouch; 1.5 dispone di parecchie funzionalità utili, per esempio:</para>
+<para>Nella sua versione attuale, &ktouch; 1.5 dispone di parecchie funzionalità utili, per esempio:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><simpara
->Supporto per molte lezioni differenti in parecchie lingue, tipi di carattere specifici per ogni lingua e un comodo editor di lezioni.</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Supporto per diverse mappature di tastiera, con la possibilità di utilizzare mappature definite dall'utente</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Durante le tue sessioni di allenamento una gamma completa di statistiche è disponibile per aiutare te (o il tuo istruttore) ad analizzare i tuoi progressi.</simpara
-></listitem>
+<listitem><simpara>Supporto per molte lezioni differenti in parecchie lingue, tipi di carattere specifici per ogni lingua e un comodo editor di lezioni.</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Supporto per diverse mappature di tastiera, con la possibilità di utilizzare mappature definite dall'utente</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Durante le tue sessioni di allenamento una gamma completa di statistiche è disponibile per aiutare te (o il tuo istruttore) ad analizzare i tuoi progressi.</simpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Sono incluse molte altre funzioni, che saranno discusse nei relativi capitoli di questo manuale. </para>
+<para>Sono incluse molte altre funzioni, che saranno discusse nei relativi capitoli di questo manuale. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="learning">
-<title
->Imparare a dattilografare con &ktouch;</title>
+<title>Imparare a dattilografare con &ktouch;</title>
-<para
->Ecco un'altra immagine di &ktouch; in azione, stavolta con una tastiera e una lezione in tedesco:</para>
+<para>Ecco un'altra immagine di &ktouch; in azione, stavolta con una tastiera e una lezione in tedesco:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra principale di &ktouch;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra principale di &ktouch;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main_window_german.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra principale di &ktouch;</phrase>
+<phrase>Finestra principale di &ktouch;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Sebbene utilizzare &ktouch; per imparare a dattilografare dovrebbe essere molto semplice, nelle prossime sezioni daremo un'occhiata più approfondita al programma.</para>
+<para>Sebbene utilizzare &ktouch; per imparare a dattilografare dovrebbe essere molto semplice, nelle prossime sezioni daremo un'occhiata più approfondita al programma.</para>
<sect2 id="getting_started">
-<title
->Primi passi</title>
+<title>Primi passi</title>
-<para
->All'avvio di &ktouch; vedrai la finestra mostrata qui sopra. La finestra principale del programma è divisa in tre settori: </para>
+<para>All'avvio di &ktouch; vedrai la finestra mostrata qui sopra. La finestra principale del programma è divisa in tre settori: </para>
<orderedlist>
-<listitem
-><simpara
->Alcune statistiche nei riquadri informativi in alto</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Il testo da digitare (nella riga dell'insegnante) e il testo da te digitato fino a questo momento (nella riga dello studente)</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->La tastiera (che speriamo assomigli alla tua)</simpara
-></listitem>
+<listitem><simpara>Alcune statistiche nei riquadri informativi in alto</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Il testo da digitare (nella riga dell'insegnante) e il testo da te digitato fino a questo momento (nella riga dello studente)</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>La tastiera (che speriamo assomigli alla tua)</simpara></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Torneremo a esaminare queste sezioni più tardi.</para>
-<para
->Bene, al primo avvio di &ktouch; sarà aperta una lezione predefinita, e sarà selezionata la mappatura di tastiera predefinita. Prima di incominciare a dattilografare dovrai cambiare la mappatura di tastiera in modo che corrisponda alla tua. Vai a <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mappature tastiera...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e seleziona la tua nazione (o una che utilizzi la stessa mappatura di tastiera). Se la tua tastiera non è inclusa, potrai sempre crearla da te (vedi <link linkend="create_keyboards"
->Crea la tua tastiera</link
->). </para>
-<para
->Una volta selezionata la tua tastiera, scegli la tua lezione. La prima riga della lezione nel livello corrente è visualizzata nella riga dell'insegnante. Puoi selezionare una qualsiasi delle lezioni predefinite tramite <menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-><guimenuitem
->Lezioni predefinite...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o aprire un file di lezione definito dall'utente (&eg; se il tuo insegnante ti assegna una lezione speciale su cui esercitarti) tramite <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri lezione...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi anche creare la tua lezione personalizzata (vedi <link linkend="create_lectures"
->Crea la tua lezione</link
->). Una volta selezionate la tastiera e la lezione può iniziare a dattilografare. </para>
-<para
->Poggia le mani sulla tastiera come indicato dagli otto "tasti dita" evidenziati (i pollici vanno sulla barra spaziatrice) e comincia a digitare il testo mostrato nella riga dell'insegnante. Ogni tasto che devi premere è evidenziato sulla tastiera, e se devi muovere un dito dalla sua posizione di riposo saranno evidenziati il tasto da premere e il corrispondente tasto dito. Cerca di muovere le mani il meno possibile, e dopo aver digitato un carattere cerca sempre di riportare le dita alla loro posizione di riposo. </para>
-<tip
-><para
->I colori dei tasti indicano da quale dito devono essere premuti.</para
-></tip>
-<para
->Mentre digiti è possibile che tu commetta errori e prema il tasto sbagliato. In tal caso la riga dello studente cambierà colore (l'impostazione predefinita è che diventi rossa) e dovrai premere il tasto Backspace per eliminare il carattere o i caratteri sbagliati. </para>
-<para
->Dopo aver completato una linea di testo devi premere Invio per passare alla successiva. </para>
+<para>Torneremo a esaminare queste sezioni più tardi.</para>
+<para>Bene, al primo avvio di &ktouch; sarà aperta una lezione predefinita, e sarà selezionata la mappatura di tastiera predefinita. Prima di incominciare a dattilografare dovrai cambiare la mappatura di tastiera in modo che corrisponda alla tua. Vai a <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mappature tastiera...</guimenuitem></menuchoice> e seleziona la tua nazione (o una che utilizzi la stessa mappatura di tastiera). Se la tua tastiera non è inclusa, potrai sempre crearla da te (vedi <link linkend="create_keyboards">Crea la tua tastiera</link>). </para>
+<para>Una volta selezionata la tua tastiera, scegli la tua lezione. La prima riga della lezione nel livello corrente è visualizzata nella riga dell'insegnante. Puoi selezionare una qualsiasi delle lezioni predefinite tramite <menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu><guimenuitem>Lezioni predefinite...</guimenuitem></menuchoice> o aprire un file di lezione definito dall'utente (&eg; se il tuo insegnante ti assegna una lezione speciale su cui esercitarti) tramite <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri lezione...</guimenuitem></menuchoice>. Puoi anche creare la tua lezione personalizzata (vedi <link linkend="create_lectures">Crea la tua lezione</link>). Una volta selezionate la tastiera e la lezione può iniziare a dattilografare. </para>
+<para>Poggia le mani sulla tastiera come indicato dagli otto "tasti dita" evidenziati (i pollici vanno sulla barra spaziatrice) e comincia a digitare il testo mostrato nella riga dell'insegnante. Ogni tasto che devi premere è evidenziato sulla tastiera, e se devi muovere un dito dalla sua posizione di riposo saranno evidenziati il tasto da premere e il corrispondente tasto dito. Cerca di muovere le mani il meno possibile, e dopo aver digitato un carattere cerca sempre di riportare le dita alla loro posizione di riposo. </para>
+<tip><para>I colori dei tasti indicano da quale dito devono essere premuti.</para></tip>
+<para>Mentre digiti è possibile che tu commetta errori e prema il tasto sbagliato. In tal caso la riga dello studente cambierà colore (l'impostazione predefinita è che diventi rossa) e dovrai premere il tasto Backspace per eliminare il carattere o i caratteri sbagliati. </para>
+<para>Dopo aver completato una linea di testo devi premere Invio per passare alla successiva. </para>
</sect2>
<sect2 id="lectures_and_levels">
-<title
->Lezioni e livelli</title>
-<para
->Come già detto devi selezionare una lezione che contiene tutto il testo su cui vuoi esercitarti. Di solito la difficoltà del testo aumenta gradualmente, e per questo molte lezioni contengono vari livelli di difficoltà. Tuttavia ci possono anche essere lezioni con un solo livello e tipo di testo (&eg; un articolo di giornale per valutare le tue capacità). </para>
-<para
->Nei riquadri informativi in cima alla finestra principale di &ktouch; puoi vedere il livello corrente a sinistra. I pulsantini a destra ti permettono di cambiare livello manualmente. Di norma ciò avviene automaticamente (maggiori dettagli nella sezione <link linkend="training_options"
->Opzioni allenamento</link
->). Il riquadro a destra contiene un breve testo informativo sul livello. Di solito fornisce una lista dei nuovi caratteri introdotti. I due riquadri centrali mostrano la velocità di battitura corrente (in caratteri al minuto) e il grado di correttezza. Questi valori sono statistiche relative al livello, e vengono azzerati quando se ne inizia uno nuovo. Tuttavia il programma continua a ricordare le tue statistiche precedenti (vedi la sezione <link linkend="statistics"
->Statistiche in &ktouch;</link
->). </para>
+<title>Lezioni e livelli</title>
+<para>Come già detto devi selezionare una lezione che contiene tutto il testo su cui vuoi esercitarti. Di solito la difficoltà del testo aumenta gradualmente, e per questo molte lezioni contengono vari livelli di difficoltà. Tuttavia ci possono anche essere lezioni con un solo livello e tipo di testo (&eg; un articolo di giornale per valutare le tue capacità). </para>
+<para>Nei riquadri informativi in cima alla finestra principale di &ktouch; puoi vedere il livello corrente a sinistra. I pulsantini a destra ti permettono di cambiare livello manualmente. Di norma ciò avviene automaticamente (maggiori dettagli nella sezione <link linkend="training_options">Opzioni allenamento</link>). Il riquadro a destra contiene un breve testo informativo sul livello. Di solito fornisce una lista dei nuovi caratteri introdotti. I due riquadri centrali mostrano la velocità di battitura corrente (in caratteri al minuto) e il grado di correttezza. Questi valori sono statistiche relative al livello, e vengono azzerati quando se ne inizia uno nuovo. Tuttavia il programma continua a ricordare le tue statistiche precedenti (vedi la sezione <link linkend="statistics">Statistiche in &ktouch;</link>). </para>
</sect2>
<sect2 id="starting_stopping">
-<title
->Iniziare e terminare una sessione di allenamento</title>
-<para
->Mentre digiti il testo di una lezione sei in una sessione di allenamento. Puoi iniziare una nuova sessione tramite <menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-><guimenuitem
->Inizia nuova sessione</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. I cambiamenti di livello (automatici o manuali) non provocano un cambio di sessione. Rimarrai nella sesione corrente fino a quando ne inizierai una nuova, selezionerai un'altra lezione (che inizia automaticamente una nuova sessione) o uscirai dal programma. </para>
-<para
->Se apri una qualsiasi finestra in &ktouch; durante una sessione di allenamento, la sessione entra in pausa e il timer si ferma fino a quando non premi di nuovo un tasto. Puoi mettere la sessione in pausa manualmente tramite <menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-><guimenuitem
->Pausa sessione</guimenuitem
-></menuchoice
->, o con l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. </para>
+<title>Iniziare e terminare una sessione di allenamento</title>
+<para>Mentre digiti il testo di una lezione sei in una sessione di allenamento. Puoi iniziare una nuova sessione tramite <menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu><guimenuitem>Inizia nuova sessione</guimenuitem></menuchoice> o premendo l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. I cambiamenti di livello (automatici o manuali) non provocano un cambio di sessione. Rimarrai nella sesione corrente fino a quando ne inizierai una nuova, selezionerai un'altra lezione (che inizia automaticamente una nuova sessione) o uscirai dal programma. </para>
+<para>Se apri una qualsiasi finestra in &ktouch; durante una sessione di allenamento, la sessione entra in pausa e il timer si ferma fino a quando non premi di nuovo un tasto. Puoi mettere la sessione in pausa manualmente tramite <menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu><guimenuitem>Pausa sessione</guimenuitem></menuchoice>, o con l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="statistics">
-<title
->Statistiche in &ktouch;</title>
-<para
->&ktouch; si ricorda di te! In sostanza tutto ciò che digiti viene registrato, e contribuisce alla creazione di alcune utili (o soltanto interessanti) statistiche. &ktouch; conserva i dati statistici in base al file di lezione che utilizzi per esercitarti. Per ogni file di lezione viene mantenuta una cronologia separata. &ktouch; è inoltre in grado di distinguere tra statistiche corrispondenti a un livello o a una sessione di allenamento. Ciò è importante per impedirti di imbrogliare :-). </para>
+<title>Statistiche in &ktouch;</title>
+<para>&ktouch; si ricorda di te! In sostanza tutto ciò che digiti viene registrato, e contribuisce alla creazione di alcune utili (o soltanto interessanti) statistiche. &ktouch; conserva i dati statistici in base al file di lezione che utilizzi per esercitarti. Per ogni file di lezione viene mantenuta una cronologia separata. &ktouch; è inoltre in grado di distinguere tra statistiche corrispondenti a un livello o a una sessione di allenamento. Ciò è importante per impedirti di imbrogliare :-). </para>
<sect2>
-<title
->Statistiche sessione di allenamento</title>
+<title>Statistiche sessione di allenamento</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Statistiche sessione corrente</screeninfo>
+<screeninfo>Statistiche sessione corrente</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="statistics_dialog.png"
+<imageobject><imagedata fileref="statistics_dialog.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Statistiche sessione corrente</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Statistiche sessione corrente</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ogni volta che inizi una nuova sessione di allenamento, inizia la registrazione delle statistiche corrispondenti. &ktouch; tiene a mente molti fattori per valutare le tue capacità e aiutarti a identificare i tasti che causano problemi: </para>
+<para>Ogni volta che inizi una nuova sessione di allenamento, inizia la registrazione delle statistiche corrispondenti. &ktouch; tiene a mente molti fattori per valutare le tue capacità e aiutarti a identificare i tasti che causano problemi: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><simpara
->Quanti tasti sono stati premuti in totale?</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Quanti di questi erano corretti?</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Quali tasti sono stati sbagliati, e quanto spesso?</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Quante parole corrette hai digitato?</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Quanto tempo ci hai messo?</simpara
-></listitem>
+<listitem><simpara>Quanti tasti sono stati premuti in totale?</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Quanti di questi erano corretti?</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Quali tasti sono stati sbagliati, e quanto spesso?</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Quante parole corrette hai digitato?</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Quanto tempo ci hai messo?</simpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tramite le statistiche della sessione di allenamento tu e &ktouch; potete valutare le tue prestazioni e capacità in una certa lezione.</para>
+<para>Tramite le statistiche della sessione di allenamento tu e &ktouch; potete valutare le tue prestazioni e capacità in una certa lezione.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Statistiche livello</title>
-<para
->Per ogni livello nella tua sessione di allenamento (ovvero tutti i livelli in cui hai digitato del testo) sono disponibili le stesse statistiche dell'intera sessione. Grazie ai dati statistici per livello puoi monitorare il tuo progresso lungo tutti i livelli di una lezione, notando come le tue capacità crescano da un livello all'altro, e concentrandoti sui livelli che ti causano ancora problemi. </para>
+<title>Statistiche livello</title>
+<para>Per ogni livello nella tua sessione di allenamento (ovvero tutti i livelli in cui hai digitato del testo) sono disponibili le stesse statistiche dell'intera sessione. Grazie ai dati statistici per livello puoi monitorare il tuo progresso lungo tutti i livelli di una lezione, notando come le tue capacità crescano da un livello all'altro, e concentrandoti sui livelli che ti causano ancora problemi. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->La finestra delle statistiche</title>
-<para
->La voce <menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-><guimenuitem
->Statistiche lezione</guimenuitem
-></menuchoice
-> o il pulsante corrispondente sulla barra degli strumenti aprono la finestra delle statistiche. Vi puoi trovare le tue statistiche complete e divise per livello, e un grafico che riassume l'andamento delle precedenti sessioni. </para>
-<para
->Quando apri la finestra delle statistiche puoi selezionare la scheda relativa alle statistiche di sessione o quella delle statistiche di livello. La prima scheda fornisce dati generali su tutto ciò che hai digitato fino ad ora. La scheda delle statistiche di livello contiene solo i dati relativi al livello corrente. Le due schede sono utili per distinguere tra prestazioni complessive e abilità in certi livelli. </para>
-<para
->La terza pagina di statistiche presenta un riassunto grafico delle tue capacità e ti offre diverse scelte. Una nota sull'opzione "Scalato con tempo": ogni volta che viene ottenuta una statistica sulla sessione o sul livello, viene memorizzata anche la data. In questo modo puoi vedere come le tue prestazioni calano dopo lunghi periodi passati senza allenarti, e controllare quando è stata l'ultima volta in cui hai fatto pratica con una certa lezione o livello. </para>
+<title>La finestra delle statistiche</title>
+<para>La voce <menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu><guimenuitem>Statistiche lezione</guimenuitem></menuchoice> o il pulsante corrispondente sulla barra degli strumenti aprono la finestra delle statistiche. Vi puoi trovare le tue statistiche complete e divise per livello, e un grafico che riassume l'andamento delle precedenti sessioni. </para>
+<para>Quando apri la finestra delle statistiche puoi selezionare la scheda relativa alle statistiche di sessione o quella delle statistiche di livello. La prima scheda fornisce dati generali su tutto ciò che hai digitato fino ad ora. La scheda delle statistiche di livello contiene solo i dati relativi al livello corrente. Le due schede sono utili per distinguere tra prestazioni complessive e abilità in certi livelli. </para>
+<para>La terza pagina di statistiche presenta un riassunto grafico delle tue capacità e ti offre diverse scelte. Una nota sull'opzione "Scalato con tempo": ogni volta che viene ottenuta una statistica sulla sessione o sul livello, viene memorizzata anche la data. In questo modo puoi vedere come le tue prestazioni calano dopo lunghi periodi passati senza allenarti, e controllare quando è stata l'ultima volta in cui hai fatto pratica con una certa lezione o livello. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il grafico delle statistiche</screeninfo>
+<screeninfo>Il grafico delle statistiche</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="statistics_dialog_chart.png"
+<imageobject><imagedata fileref="statistics_dialog_chart.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il grafico delle statistiche</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Il grafico delle statistiche</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -390,157 +193,78 @@ format="PNG"/></imageobject>
</chapter>
<chapter id="ui_guide">
-<title
->&ktouch; con la finestra di dialogo opzioni tastiera</title>
-<para
->In questo capitolo esamineremo alcuni dei dettagli del programma. <tip
-><para
->Puoi usare l'opzione <quote
->Che cos'è?</quote
-> (il piccolo punto di domanda vicino ai pulsanti per massimizzare e ridurre a icona la finestra) in molte delle finestre del programma.</para
-></tip>
+<title>&ktouch; con la finestra di dialogo opzioni tastiera</title>
+<para>In questo capitolo esamineremo alcuni dei dettagli del programma. <tip><para>Puoi usare l'opzione <quote>Che cos'è?</quote> (il piccolo punto di domanda vicino ai pulsanti per massimizzare e ridurre a icona la finestra) in molte delle finestre del programma.</para></tip>
</para>
<sect1 id="main_menu">
-<title
->I menu di &ktouch;</title>
-<para
->Più o meno tutto nei menu di &ktouch; dovrebbe spiegarsi da solo. Il menu File permette di caricare e modificare file di lezione definiti dall'utente. Il menu Allenamento contiene tutte le opzioni utili per esercitarsi, e il menu Impostazioni raggruppa le opzioni di configurazione del programma. Le opzioni nella finestra di configurazione sono spiegate nella prossima sezione.</para>
+<title>I menu di &ktouch;</title>
+<para>Più o meno tutto nei menu di &ktouch; dovrebbe spiegarsi da solo. Il menu File permette di caricare e modificare file di lezione definiti dall'utente. Il menu Allenamento contiene tutte le opzioni utili per esercitarsi, e il menu Impostazioni raggruppa le opzioni di configurazione del programma. Le opzioni nella finestra di configurazione sono spiegate nella prossima sezione.</para>
</sect1>
<sect1 id="program_settings">
-<title
->Opzioni di configurazione per &ktouch;</title>
-<para
->Puoi personalizzare numerosi aspetti di &ktouch;. Le impostazioni sono sempre salvate per l'utilizzatore corrente del programma. Apri la finestra di configurazione tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &ktouch; ...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Opzioni di configurazione per &ktouch;</title>
+<para>Puoi personalizzare numerosi aspetti di &ktouch;. Le impostazioni sono sempre salvate per l'utilizzatore corrente del programma. Apri la finestra di configurazione tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &ktouch; ...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<sect2 id="general_options">
-<title
->Opzioni generali</title>
-<para
->In questa finestra puoi cambiare opzioni generali che controllano il comportamento di &ktouch;. </para>
+<title>Opzioni generali</title>
+<para>In questa finestra puoi cambiare opzioni generali che controllano il comportamento di &ktouch;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Opzioni generali</screeninfo>
+<screeninfo>Opzioni generali</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="general_options.png"
+<imageobject><imagedata fileref="general_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Opzioni generali</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Opzioni generali</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Innanzitutto puoi abilitare o disabilitare il sonoro (può essere utile in aule scolastiche). Puoi anche regolare la velocità di scorrimento della riga dell'insegnante e dello studente. </para>
-<para
->La cosa più importante, tuttavia, è probabilmente la selezione del tipo di carattere per la lezione. Per mostrare la riga dell'insegnante &ktouch; utilizza il tipo di carattere specificato nel file di lezione. Ma se il carattere specificato non esiste, o se non ne è stato specificato nessuno, &ktouch; utilizzerà un tipo predefinito. E se non vi fossero contenuti tutti i caratteri necessari alla lezione? In casi come questo puoi sostituire il tipo di carattere predefinito con uno di tua scelta. <note
-><para
->&ktouch; distingue tra i tipi di carattere per la lezione e per la tastiera. Sostituire il primo non cambia automaticamente anche il secondo. A tal scopo utilizza l'opzione apposita nella pagina di configurazione Impostazioni tastiera.</para
-></note>
+<para>Innanzitutto puoi abilitare o disabilitare il sonoro (può essere utile in aule scolastiche). Puoi anche regolare la velocità di scorrimento della riga dell'insegnante e dello studente. </para>
+<para>La cosa più importante, tuttavia, è probabilmente la selezione del tipo di carattere per la lezione. Per mostrare la riga dell'insegnante &ktouch; utilizza il tipo di carattere specificato nel file di lezione. Ma se il carattere specificato non esiste, o se non ne è stato specificato nessuno, &ktouch; utilizzerà un tipo predefinito. E se non vi fossero contenuti tutti i caratteri necessari alla lezione? In casi come questo puoi sostituire il tipo di carattere predefinito con uno di tua scelta. <note><para>&ktouch; distingue tra i tipi di carattere per la lezione e per la tastiera. Sostituire il primo non cambia automaticamente anche il secondo. A tal scopo utilizza l'opzione apposita nella pagina di configurazione Impostazioni tastiera.</para></note>
</para>
</sect2>
<sect2 id="training_options">
-<title
->Opzioni allenamento</title>
-<para
->In questa finestra puoi cambiare le opzioni che controllano come &ktouch; cambia il livello di difficoltà in base alle capacità dell'utente.</para>
+<title>Opzioni allenamento</title>
+<para>In questa finestra puoi cambiare le opzioni che controllano come &ktouch; cambia il livello di difficoltà in base alle capacità dell'utente.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Opzioni allenamento</screeninfo>
+<screeninfo>Opzioni allenamento</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="training_options.png"
+<imageobject><imagedata fileref="training_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Opzioni allenamento</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Opzioni allenamento</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se l'opzione <guibutton
->Adattamento automatico livello</guibutton
-> è abilitata, alla fine di ogni livello &ktouch; controlla i limiti impostati, e decide se passare al livello superiore o a quello inferiore, oppure se ripetere il livello corrente. I passaggi avvengono sempre alla fine di un livello (ovvero quando l'utente ha terminato l'ultima riga di un livello). Se la velocità di battitura (in caratteri al secondo) e l'accuratezza (correttezza) sono <emphasis
->entrambe</emphasis
-> uguali o maggiori dei <quote
->Limiti per salire di livello</quote
->, &ktouch; passerà al livello superiore. Se <emphasis
->una sola</emphasis
-> tra la velocità di battitura e l'accuratezza scende sotto i <quote
->Limiti per scendere di livello</quote
->, &ktouch; passerà al livello inferiore. </para>
-<para
->In questa pagina di configurazione puoi anche fare in modo che il programma ricordi il livello corrente all'uscita, e vi faccia ritorno all'esecuzione successiva. </para>
+<para>Se l'opzione <guibutton>Adattamento automatico livello</guibutton> è abilitata, alla fine di ogni livello &ktouch; controlla i limiti impostati, e decide se passare al livello superiore o a quello inferiore, oppure se ripetere il livello corrente. I passaggi avvengono sempre alla fine di un livello (ovvero quando l'utente ha terminato l'ultima riga di un livello). Se la velocità di battitura (in caratteri al secondo) e l'accuratezza (correttezza) sono <emphasis>entrambe</emphasis> uguali o maggiori dei <quote>Limiti per salire di livello</quote>, &ktouch; passerà al livello superiore. Se <emphasis>una sola</emphasis> tra la velocità di battitura e l'accuratezza scende sotto i <quote>Limiti per scendere di livello</quote>, &ktouch; passerà al livello inferiore. </para>
+<para>In questa pagina di configurazione puoi anche fare in modo che il programma ricordi il livello corrente all'uscita, e vi faccia ritorno all'esecuzione successiva. </para>
</sect2>
<sect2 id="keyboard_options">
-<title
->Opzioni tastiera</title>
-<para
->In questa finestra puoi impostare opzioni specifiche della tastiera.</para>
+<title>Opzioni tastiera</title>
+<para>In questa finestra puoi impostare opzioni specifiche della tastiera.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Opzioni tastiera</screeninfo>
+<screeninfo>Opzioni tastiera</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="keyboard_options.png"
+<imageobject><imagedata fileref="keyboard_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Opzioni tastiera</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Opzioni tastiera</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra controlla l'aspetto e le funzionalità della tastiera. Come accade con l'opzione <quote
->Ignora tipo carattere lezione</quote
-> nella pagina delle impostazioni generali, qui puoi specificare il tipo di carattere che preferisci per la tastiera. L'opzione <quote
->Evidenzia tasti sulla tastiera</quote
-> può essere utilizzata per aumentare la difficoltà dell'esercizio. <tip
-><para
->Una volta presa confidenza con la tastiera potresti voler disattivare l'evidenziazione dei tasti, in modo che non ti distragga mentre ti concentri sulla riga dell'insegnante.</para
-></tip>
+<para>Questa finestra controlla l'aspetto e le funzionalità della tastiera. Come accade con l'opzione <quote>Ignora tipo carattere lezione</quote> nella pagina delle impostazioni generali, qui puoi specificare il tipo di carattere che preferisci per la tastiera. L'opzione <quote>Evidenzia tasti sulla tastiera</quote> può essere utilizzata per aumentare la difficoltà dell'esercizio. <tip><para>Una volta presa confidenza con la tastiera potresti voler disattivare l'evidenziazione dei tasti, in modo che non ti distragga mentre ti concentri sulla riga dell'insegnante.</para></tip>
</para>
</sect2>
<sect2 id="color_options">
-<title
->Impostazioni colori</title>
-<para
->In questa finestra puoi modificare l'aspetto di &ktouch;.</para>
+<title>Impostazioni colori</title>
+<para>In questa finestra puoi modificare l'aspetto di &ktouch;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni colori</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni colori</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="color_options.png"
+<imageobject><imagedata fileref="color_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni colori</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostazioni colori</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa pagina di configurazione non richiede grosse spiegazioni. Puoi scegliere tra quattro schemi di colore predefiniti pèer la tastiera. In alternativa puoi passare <quote
->al volo</quote
-> da uno schema all'altro tramite la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Schemi colore tastiera</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Questa pagina di configurazione non richiede grosse spiegazioni. Puoi scegliere tra quattro schemi di colore predefiniti pèer la tastiera. In alternativa puoi passare <quote>al volo</quote> da uno schema all'altro tramite la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Schemi colore tastiera</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</sect2>
</sect1>
@@ -548,94 +272,53 @@ format="PNG"/></imageobject>
<chapter id="extending">
-<title
->Come estendere &ktouch;</title>
+<title>Come estendere &ktouch;</title>
<sect1 id="create_lectures">
-<title
->Crea la tua lezione</title>
-<para
->Puoi creare con facilità i tuoi file di lezione tramite l'editor apposito incluso in &ktouch;. Selezionando<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica lezione...</guimenuitem
-></menuchoice
-> sia aprirà una finestra in cui potrai selezionare la lezione da aprire. Puoi scegliere di modificare la lezione corrente, una qualsiasi delle lezioni predefinite (se hai accesso in scrittura alla cartella di installazione) oppure puoi crearne una nuova partendo da zero.</para>
+<title>Crea la tua lezione</title>
+<para>Puoi creare con facilità i tuoi file di lezione tramite l'editor apposito incluso in &ktouch;. Selezionando<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modifica lezione...</guimenuitem></menuchoice> sia aprirà una finestra in cui potrai selezionare la lezione da aprire. Puoi scegliere di modificare la lezione corrente, una qualsiasi delle lezioni predefinite (se hai accesso in scrittura alla cartella di installazione) oppure puoi crearne una nuova partendo da zero.</para>
<sect2>
-<title
->Creare una lezione</title>
-<para
->Mettiamo che tu voglia creare una nuova lezione. Ci sono alcune linee guida da prendere in considerazione: </para>
+<title>Creare una lezione</title>
+<para>Mettiamo che tu voglia creare una nuova lezione. Ci sono alcune linee guida da prendere in considerazione: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Aggiungi soltanto due tasti alla volta ad ogni livello, fino a quando avrai coperto i primi venti tasti circa. Lascia che l'utente inizi a far pratica con i soli tasti nuovi, in differenti combinazioni, quindi mettili all'interno di parole e mescolati a vocaboli già noti. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Aggiungi soltanto due tasti alla volta ad ogni livello, fino a quando avrai coperto i primi venti tasti circa. Lascia che l'utente inizi a far pratica con i soli tasti nuovi, in differenti combinazioni, quindi mettili all'interno di parole e mescolati a vocaboli già noti. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Inserisci perlomeno alcuni livelli nella lezione, in modo che l'utente possa vedere i propri progressi durante l'allenamento.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Inserisci perlomeno alcuni livelli nella lezione, in modo che l'utente possa vedere i propri progressi durante l'allenamento.</para></listitem>
-<listitem
-><para
->Non creare livelli troppo lunghi. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Non creare livelli troppo lunghi. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Cerca di aumentare con gradualità la difficoltà del testo, e provalo in prima persona. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Cerca di aumentare con gradualità la difficoltà del testo, e provalo in prima persona. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Dopo che i primi tasti sono stati appresi, inserisci una lezione di ripasso. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Dopo che i primi tasti sono stati appresi, inserisci una lezione di ripasso. </para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Cose da sapere sulle lezioni</title>
-<para
->Il titolo della lezione è importante per il menu di scelta rapida all'interno del menu Allenamento e per le statistiche. Il commento dovrebbe includere informazioni sull'autore della lezione e sulle eventuali fonti dei testi utilizzati. </para>
-<para
->Puoi specificare per ogni livello i nuovi caratteri/tasti che contiene. Il testo inserito qui comparirà nel riquadro informativo in alto a destra nella finestra principale di &ktouch;. </para>
-<para
->Tramite il pulsante <guibutton
->Cambia carattere...</guibutton
-> puoi specificare un tipo di carattere predefinito per la lezione, che sarà utilizzato nelle righe dell'insegnante e dello studente, e anche nella finestra di modifica della lezione. </para>
+<title>Cose da sapere sulle lezioni</title>
+<para>Il titolo della lezione è importante per il menu di scelta rapida all'interno del menu Allenamento e per le statistiche. Il commento dovrebbe includere informazioni sull'autore della lezione e sulle eventuali fonti dei testi utilizzati. </para>
+<para>Puoi specificare per ogni livello i nuovi caratteri/tasti che contiene. Il testo inserito qui comparirà nel riquadro informativo in alto a destra nella finestra principale di &ktouch;. </para>
+<para>Tramite il pulsante <guibutton>Cambia carattere...</guibutton> puoi specificare un tipo di carattere predefinito per la lezione, che sarà utilizzato nelle righe dell'insegnante e dello studente, e anche nella finestra di modifica della lezione. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="create_keyboards">
-<title
->Crea la tua tastiera</title>
-<para
->Puoi creare le tue tastiere personalizzate tramite i file di tastiera. Al momento &ktouch; non include un editor di tastiere, ma è comunque abbastanza semplice crearne di nuove. Sono richiesti solo un po' di tempo e un pizzico di matematica per stabilire la forma geometrica della tastiera. La cosa migliore è iniziare con un file di tastiera esistente, crearne una copia e modificarlo ove necessario.</para>
-<para
->I file di tastiera attuali sono semplici file di testo con codifica UTF-8. In una delle prossime versioni di &ktouch; i dati relativi alla tastiera saranno anche memorizzati in file &XML;. Per questo motivo daremo solo una breve spiegazione sulla struttura di un file di tastera. </para>
-<para
->Solitamente un file di tastiera inizia con un'intestazione contenente alcune informazioni sull'autore e sul tipo di tastiera.</para>
-<programlisting
->####################################################
+<title>Crea la tua tastiera</title>
+<para>Puoi creare le tue tastiere personalizzate tramite i file di tastiera. Al momento &ktouch; non include un editor di tastiere, ma è comunque abbastanza semplice crearne di nuove. Sono richiesti solo un po' di tempo e un pizzico di matematica per stabilire la forma geometrica della tastiera. La cosa migliore è iniziare con un file di tastiera esistente, crearne una copia e modificarlo ove necessario.</para>
+<para>I file di tastiera attuali sono semplici file di testo con codifica UTF-8. In una delle prossime versioni di &ktouch; i dati relativi alla tastiera saranno anche memorizzati in file &XML;. Per questo motivo daremo solo una breve spiegazione sulla struttura di un file di tastera. </para>
+<para>Solitamente un file di tastiera inizia con un'intestazione contenente alcune informazioni sull'autore e sul tipo di tastiera.</para>
+<programlisting>####################################################
# KTouch
# File di tastiera per mappatura di tastiera tedesca
# Codice=UTF-8
####################################################
</programlisting>
-<para
->Tutte le righe che iniziano col carattere diesis "#" sono commenti. Dopo l'intestazione c'è la parte dei cosiddetti <quote
->tasti dito</quote
-> (finger keys), che indica la posizione di riposo di tutte le otto dita. </para>
-<programlisting
->#
+<para>Tutte le righe che iniziano col carattere diesis "#" sono commenti. Dopo l'intestazione c'è la parte dei cosiddetti <quote>tasti dito</quote> (finger keys), che indica la posizione di riposo di tutte le otto dita. </para>
+<programlisting>#
# Unicode Tasto x y
#
FingerKey 97 A 18 20
@@ -647,12 +330,9 @@ FingerKey 107 K 88 20
FingerKey 108 L 98 20
FingerKey 246 Ö 108 20
</programlisting>
-<para
->I tasti hanno dimensioni predefinite di otto unità, perciò utilizzando una griglia di dieci unità si ottiene una tastiera di aspetto normale. Il primo numero è il codice Unicode del carattere in formato decimale. La colonna "Tasto" mostra ciò che verrà scritto sul tasto, in codifica UTF-8 (automatica nelle versioni più recenti di &Linux;, assicurati solo che il tuo editor salvi i file in formato UTF-8).</para>
-<para
->La sezione successiva contiene tasti speciali, che sono - con l'eccezione di Backspace e Invio - solo decorativi.</para>
-<programlisting
->#
+<para>I tasti hanno dimensioni predefinite di otto unità, perciò utilizzando una griglia di dieci unità si ottiene una tastiera di aspetto normale. Il primo numero è il codice Unicode del carattere in formato decimale. La colonna "Tasto" mostra ciò che verrà scritto sul tasto, in codifica UTF-8 (automatica nelle versioni più recenti di &Linux;, assicurati solo che il tuo editor salvi i file in formato UTF-8).</para>
+<para>La sezione successiva contiene tasti speciali, che sono - con l'eccezione di Backspace e Invio - solo decorativi.</para>
+<programlisting>#
# Unicode Tasto x y Largh. Alt.
#
ControlKey 260 Tab 0 10 15 10
@@ -667,24 +347,9 @@ ControlKey 257 Shift 0 30 13 10
ControlKey 259 CapsLock 0 20 18 10
ControlKey 8 BackSpace 130 0 20 10
</programlisting>
-<para
->Il testo specificato per il tasto viene interamente visualizzato sulla tastiera. Tuttavia, per i tasti <quote
->Shift</quote
->, <quote
->Maiuscole</quote
->, <quote
->Tab</quote
->, <quote
->BackSpace</quote
-> e <quote
->Invio</quote
-> &ktouch; visualizza i simboli appropriati. Ne consegue che puoi utilizzare questi tasti a prescindere dalla lingua. Al contrario, gli altri tasti di controllo come Ctrl o Alt devono essere tradotti. La forma geometrica dei tasti di controllo può corrispondere a un rettangolo qualsiasi, definito dalle coordinate x e y dell'angolo superiore sinistro, dalla larghezza e dall'altezza.</para>
-<para
->La sezione successiva contiene tutti i caratteri sulla tastiera (a parte i tasti dito già definiti) che possono essere digitati <emphasis
->senza</emphasis
-> premere shift.</para>
-<programlisting
->#
+<para>Il testo specificato per il tasto viene interamente visualizzato sulla tastiera. Tuttavia, per i tasti <quote>Shift</quote>, <quote>Maiuscole</quote>, <quote>Tab</quote>, <quote>BackSpace</quote> e <quote>Invio</quote> &ktouch; visualizza i simboli appropriati. Ne consegue che puoi utilizzare questi tasti a prescindere dalla lingua. Al contrario, gli altri tasti di controllo come Ctrl o Alt devono essere tradotti. La forma geometrica dei tasti di controllo può corrispondere a un rettangolo qualsiasi, definito dalle coordinate x e y dell'angolo superiore sinistro, dalla larghezza e dall'altezza.</para>
+<para>La sezione successiva contiene tutti i caratteri sulla tastiera (a parte i tasti dito già definiti) che possono essere digitati <emphasis>senza</emphasis> premere shift.</para>
+<programlisting>#
# Unicode Tasto x y UnicodeTastoDito
#
NormalKey 94 ^ 0 0 97
@@ -700,12 +365,9 @@ NormalKey 54 6 60 0 102
NormalKey 46 . 103 30 108
NormalKey 45 - 113 30 246
</programlisting>
-<para
->La definizione di questi tasti primari è praticamente la stessa dei tasti dito, ma include una proprietà in più. L'ultimo codice unicode identifica il tasto dito associato. In altre parole, si tratta del dito da usare per premere il tasto in questione.</para>
-<para
->La prossima e ultima sezione definisce tutti i caratteri che sono digitati premendo un tasto modificatore come shift. </para>
-<programlisting
->#
+<para>La definizione di questi tasti primari è praticamente la stessa dei tasti dito, ma include una proprietà in più. L'ultimo codice unicode identifica il tasto dito associato. In altre parole, si tratta del dito da usare per premere il tasto in questione.</para>
+<para>La prossima e ultima sezione definisce tutti i caratteri che sono digitati premendo un tasto modificatore come shift. </para>
+<programlisting>#
# Unicode UnicodeTasto UnicodeDito UnicodeControllo
Comment
#
@@ -719,88 +381,36 @@ HiddenKey 68 100 100 258 #D
HiddenKey 124 60 97 264 #|
HiddenKey 64 113 97 264 #@
</programlisting>
-<para
->I <quote
->tasti nascosti</quote
-> (hidden keys) controllano quel che accade sulla tastiera quando digiti un certo carattere. Il primo codice unicode è il codice del carattere che stai definendo. Il secondo numero è il codice del carattere corrispondente al tasto (uno dei tasti normali già definiti). Il terzo numero indica un tasto dito (la posizione di riposo per il dito che deve premere il tasto) e l'ultimo numero indica il tasto modificatore da premere per ottenere questo carattere. </para>
-<para
->Vediamo un esempio:</para>
-<para
->Vuoi definire il tasto corrispondente alla "R" maiuscola. Il suo codice unicode è 82. Il carattere ottenuto premendo il tasto "R" senza modificatore è la "r" minuscola, codice unicode 114. Il dito da usare per la "R" sta sul tasto della "f", che ha il codice unicode 102. Per ottenere la "R" maiuscola devi premere il tasto shift destro (o sinistro), che ha codice 264 (non si tratta del codice unicode, ma di quello ottenuto da un evento pressione tasto di QT). Nota che probabilmente l'identificazione dei tasti di controllo cambierà nella prossima versione di , ma per&ktouch; ora puoi utilizzare i codici presenti negli altri file di tastiera. </para>
+<para>I <quote>tasti nascosti</quote> (hidden keys) controllano quel che accade sulla tastiera quando digiti un certo carattere. Il primo codice unicode è il codice del carattere che stai definendo. Il secondo numero è il codice del carattere corrispondente al tasto (uno dei tasti normali già definiti). Il terzo numero indica un tasto dito (la posizione di riposo per il dito che deve premere il tasto) e l'ultimo numero indica il tasto modificatore da premere per ottenere questo carattere. </para>
+<para>Vediamo un esempio:</para>
+<para>Vuoi definire il tasto corrispondente alla "R" maiuscola. Il suo codice unicode è 82. Il carattere ottenuto premendo il tasto "R" senza modificatore è la "r" minuscola, codice unicode 114. Il dito da usare per la "R" sta sul tasto della "f", che ha il codice unicode 102. Per ottenere la "R" maiuscola devi premere il tasto shift destro (o sinistro), che ha codice 264 (non si tratta del codice unicode, ma di quello ottenuto da un evento pressione tasto di QT). Nota che probabilmente l'identificazione dei tasti di controllo cambierà nella prossima versione di , ma per&ktouch; ora puoi utilizzare i codici presenti negli altri file di tastiera. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="ktouch-mainwindow">
-<title
->Menu e scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Menu e scorciatoie da tastiera</title>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri lezione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> un nuovo file di lezione</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri lezione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> un nuovo file di lezione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica lezione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> l'editor di lezione in modo che tu possa modificare il file di allenamento corrente </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Modifica lezione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> l'editor di lezione in modo che tu possa modificare il file di allenamento corrente </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &ktouch;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &ktouch;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -809,80 +419,27 @@ HiddenKey 64 113 97 264 #@
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->Allenamento</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Allenamento</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Inizia nuova sessione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia</action
-> una nuova sessione e ti chiede se vuoi cominciare allo stesso livello</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu> <guimenuitem>Inizia nuova sessione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia</action> una nuova sessione e ti chiede se vuoi cominciare allo stesso livello</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa sessione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette in pausa</action
-> la sessione corrente: le statistiche restano sospese</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu> <guimenuitem>Pausa sessione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette in pausa</action> la sessione corrente: le statistiche restano sospese</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-> <guimenuitem
->Statistiche lezione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra delle statistiche per la lezione corrente</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu> <guimenuitem>Statistiche lezione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra delle statistiche per la lezione corrente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Allenamento</guimenu
-> <guisubmenu
->Lezioni predefinite</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Inglese (auto-generato)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> in che lingua vuoi imparare a dattilografare</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Allenamento</guimenu> <guisubmenu>Lezioni predefinite</guisubmenu> <guimenuitem>Inglese (auto-generato)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> in che lingua vuoi imparare a dattilografare</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -890,174 +447,53 @@ HiddenKey 64 113 97 264 #@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Mappature tastiera</guisubmenu
-> <guimenuitem
->number.keyboard</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> la mappatura di tastiera che vuoi utilizzare, in questo caso il tastierino numerico</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Mappature tastiera</guisubmenu> <guimenuitem>number.keyboard</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> la mappatura di tastiera che vuoi utilizzare, in questo caso il tastierino numerico</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Schemi colore tastiera</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Bianco e nero</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> lo schema di colore bianco e nero per la tastiera: tutti i tasti sono bianchi e quello da premere è nero</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Schemi colore tastiera</guisubmenu> <guimenuitem>Bianco e nero</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> lo schema di colore bianco e nero per la tastiera: tutti i tasti sono bianchi e quello da premere è nero</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Schemi colore tastiera</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Classico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> lo schema di colore classico per la tastiera: ogni colonna di tasti ha un colore diverso</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Schemi colore tastiera</guisubmenu> <guimenuitem>Classico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> lo schema di colore classico per la tastiera: ogni colonna di tasti ha un colore diverso</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Schemi colore tastiera</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Blu profondo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> lo schema di colore blu profondo per la tastiera: ogni colonna di tasti ha una differente tonalità di blu</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Schemi colore tastiera</guisubmenu> <guimenuitem>Blu profondo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> lo schema di colore blu profondo per la tastiera: ogni colonna di tasti ha una differente tonalità di blu</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Schemi colore tastiera</guisubmenu
-> <guimenuitem
->A strisce</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie</action
-> lo schema di colore a strisce per la tastiera: in blu e grigio</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Schemi colore tastiera</guisubmenu> <guimenuitem>A strisce</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie</action> lo schema di colore a strisce per la tastiera: in blu e grigio</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> le scorciatoie da tastiera da associare a determinate azioni </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> le scorciatoie da tastiera da associare a determinate azioni </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura barre strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> gli elementi che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura barre strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> gli elementi che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &ktouch;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la finestra delle impostazioni di &ktouch; </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &ktouch;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> la finestra delle impostazioni di &ktouch; </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1065,80 +501,38 @@ HiddenKey 64 113 97 264 #@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&ktouch;</para>
-<para
->&ktouch;, Copyright 1999-2005</para>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+<para>&ktouch;</para>
+<para>&ktouch;, Copyright 1999-2005</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><simpara
->Håvard Frøiland <email
->haavard@users.sourceforge DOT net</email
-></simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Andreas Nicolai <email
->andreas.nicolai@gmx DOT net</email
-></simpara
-></listitem>
+<listitem><simpara>Håvard Frøiland <email>haavard@users.sourceforge DOT net</email></simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Andreas Nicolai <email>andreas.nicolai@gmx DOT net</email></simpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Hanno contribuito:</para>
+<para>Hanno contribuito:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><simpara
->Frank Quotschalla, tastiera, traduzione e file di allenamento tedeschi.</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Ernesto Hern&aacute;ndez-Novich, tastiera latinoamericana</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Jo&atilde;o Miguel Neves, tastiera portoghese</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Henri Girard, tastiera francese</simpara
-></listitem>
+<listitem><simpara>Frank Quotschalla, tastiera, traduzione e file di allenamento tedeschi.</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Ernesto Hern&aacute;ndez-Novich, tastiera latinoamericana</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Jo&atilde;o Miguel Neves, tastiera portoghese</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Henri Girard, tastiera francese</simpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><emphasis
->Una grazie particolare a tutti coloro (non menzionati qui) che hanno contribuito con file di tastiera e di lezione.</emphasis>
+<para><emphasis>Una grazie particolare a tutti coloro (non menzionati qui) che hanno contribuito con file di tastiera e di lezione.</emphasis>
</para>
-<para
->Traduzione italiana Davide Rizzo <email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana Davide Rizzo <email>drizzo@daviderizzo.com</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Come ottenere e installare &ktouch;</title>
-
-<para
->&ktouch; ha la propria home page: <ulink url="http://ktouch.sourceforge.net"
->http://ktouch.sourceforge.net</ulink
->. Sei pregato di fare riferimento alle istruzioni che vi troverai, dato che contengono le informazioni più aggiornate su come ottenere &ktouch;. </para>
-<para
->&ktouch; si può anche trovare nella <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch"
->pagina relativa del progetto KDE Edu</ulink
->, di cui fa parte. </para>
+<title>Come ottenere e installare &ktouch;</title>
+
+<para>&ktouch; ha la propria home page: <ulink url="http://ktouch.sourceforge.net">http://ktouch.sourceforge.net</ulink>. Sei pregato di fare riferimento alle istruzioni che vi troverai, dato che contengono le informazioni più aggiornate su come ottenere &ktouch;. </para>
+<para>&ktouch; si può anche trovare nella <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch">pagina relativa del progetto KDE Edu</ulink>, di cui fa parte. </para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/man-ktouch.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/man-ktouch.1.docbook
index 4af4b7e1b86..967bb2007ef 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/man-ktouch.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/man-ktouch.1.docbook
@@ -5,136 +5,52 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-> <surname
->Burton</surname
-> </personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->30 maggio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Ben</firstname> <surname>Burton</surname> </personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>30 maggio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->ktouch</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>ktouch</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->ktouch</command
-></refname>
-<refpurpose
->un istruttore di dattilografia per KDE</refpurpose>
+<refname><command>ktouch</command></refname>
+<refpurpose>un istruttore di dattilografia per KDE</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->ktouch</command
-> <group choice="opt"
-><option
->URL</option
-></group
-> <arg choice="opt"
->opzioni generiche KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->opzioni generiche Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>ktouch</command> <group choice="opt"><option>URL</option></group> <arg choice="opt">opzioni generiche KDE</arg> <arg choice="opt">opzioni generiche Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&ktouch; è un programma per imparare la dattilografia. Ti aiuta a scrivere velocemente e senza errori con la tastiera. Ogni dito ha il proprio posto sulla tastiera, con i relativi tasti da premere.</para
->
-<para
->&ktouch; ti aiuta a dattilografare fornendoti del testo con cui esercitarti, e sceglie il livello adatto alle tue capacità. Può mostrati il prossimo tasto da premere e il dito corretto da usare.</para>
-<para
->Questa applicazione fa parte del modulo ufficiale &kde; Edu.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&ktouch; è un programma per imparare la dattilografia. Ti aiuta a scrivere velocemente e senza errori con la tastiera. Ogni dito ha il proprio posto sulla tastiera, con i relativi tasti da premere.</para>
+<para>&ktouch; ti aiuta a dattilografare fornendoti del testo con cui esercitarti, e sceglie il livello adatto alle tue capacità. Può mostrati il prossimo tasto da premere e il dito corretto da usare.</para>
+<para>Questa applicazione fa parte del modulo ufficiale &kde; Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->URL</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Il file di allenamento da aprire</para
-></listitem>
+<term><option>URL</option></term>
+<listitem><para>Il file di allenamento da aprire</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->È possibile ottenere documentazione più dettagliata tramite <ulink url="help:/ktouch"
->help:/ktouch</ulink
-> (inserisci questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/ktouch</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>È possibile ottenere documentazione più dettagliata tramite <ulink url="help:/ktouch">help:/ktouch</ulink> (inserisci questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/ktouch</parameter></userinput>).</para>
-<para
->Maggiori informazioni sono disponibili anche presso il <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch/"
->sito web &kde; Edu</ulink
->.</para>
+<para>Maggiori informazioni sono disponibili anche presso il <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch/">sito web &kde; Edu</ulink>.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->KTouch è stato scritto da <personname
-><firstname
->Haavard</firstname
-><surname
->Froeiland</surname
-></personname
-> <email
->haavard@users.sourceforge.net</email
-> e <personname
-><firstname
->Andreas</firstname
-><surname
->Nicolai</surname
-></personname
-> <email
->Andreas.Nicolai@gmx.net</email
->. Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname
-> <firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> </para>
+<title>Autori</title>
+<para>KTouch è stato scritto da <personname><firstname>Haavard</firstname><surname>Froeiland</surname></personname> <email>haavard@users.sourceforge.net</email> e <personname><firstname>Andreas</firstname><surname>Nicolai</surname></personname> <email>Andreas.Nicolai@gmx.net</email>. Questa pagina di manuale è basata su quella scritta per Debian da <personname> <firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> </para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/getting-started.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/getting-started.docbook
index 85aaa1d8c20..cfd152542f4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/getting-started.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/getting-started.docbook
@@ -1,127 +1,49 @@
<!--Dear translator: please NEVER translate the id or anything inside the tags as they are needed in english by the application
Thanks a lot in advance.-->
<chapter id="getting-started">
-<title
->Per iniziare</title>
-<para
->Quando avvii &kturtle;, vedrai qualcosa simile a questa: <screenshot
-> <screeninfo
->Qui vi è un'immagine di &kturtle; quando lo avvii per la prima volta</screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/> </imageobject
-> <textobject
-> <phrase
->La finestra principale di &kturtle;</phrase
-> </textobject
-> </mediaobject
-> </screenshot
-> In questa guida assumiamo che la lingua dei comandi del &logo; è l'italiano. Puoi cambiare questa lingua in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kturtle;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella sezione <guilabel
->Lingua</guilabel
->. Renditi conto che la lingua impostata qui per &kturtle; è quella che usi per i comandi del &logo;.</para>
+<title>Per iniziare</title>
+<para>Quando avvii &kturtle;, vedrai qualcosa simile a questa: <screenshot> <screeninfo>Qui vi è un'immagine di &kturtle; quando lo avvii per la prima volta</screeninfo> <mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase>La finestra principale di &kturtle;</phrase> </textobject> </mediaobject> </screenshot> In questa guida assumiamo che la lingua dei comandi del &logo; è l'italiano. Puoi cambiare questa lingua in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kturtle;...</guimenuitem></menuchoice> nella sezione <guilabel>Lingua</guilabel>. Renditi conto che la lingua impostata qui per &kturtle; è quella che usi per i comandi del &logo;.</para>
<sect1 id="first-steps">
-<title
->Primo passo con il &logo;: incontriamo la tartaruga!</title>
-<para
->Devi aver notato che la tartaruga è nel mezzo dell'area di disegno: stai per imparare come controllarla usando i comandi nell'editor del codice.</para>
+<title>Primo passo con il &logo;: incontriamo la tartaruga!</title>
+<para>Devi aver notato che la tartaruga è nel mezzo dell'area di disegno: stai per imparare come controllarla usando i comandi nell'editor del codice.</para>
<sect2 id="the-turtle-moves">
-<title
->La tartaruga si muove</title>
-<para
->Iniziamo facendo muovere la tartaruga. La nostra tartaruga può eseguire 3 tipi di movimento, (1) può andare avanti e indietro, (2) può girare a sinistra e a destra e (3) può andare direttamente ad una posizione dello schermo. Prova questo per esempio:</para>
+<title>La tartaruga si muove</title>
+<para>Iniziamo facendo muovere la tartaruga. La nostra tartaruga può eseguire 3 tipi di movimento, (1) può andare avanti e indietro, (2) può girare a sinistra e a destra e (3) può andare direttamente ad una posizione dello schermo. Prova questo per esempio:</para>
<para>
-<screen
->avanti 100
+<screen>avanti 100
sinistra 90
</screen>
-Inserisci o copia e incolla il codice nell'editor ed eseguilo (usando <link linkend="file-execute"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui comandi</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> per vedere il risultato.</para>
+Inserisci o copia e incolla il codice nell'editor ed eseguilo (usando <link linkend="file-execute"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esegui comandi</guimenuitem></menuchoice></link> per vedere il risultato.</para>
-<para
->Quando hai inserito ed eseguito i comandi come sopra nell'editor del codice devi aver notato una o più delle seguenti cose:</para>
+<para>Quando hai inserito ed eseguito i comandi come sopra nell'editor del codice devi aver notato una o più delle seguenti cose:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Che &mdash; dopo aver eseguito i comandi &mdash; la tartaruga si muove verso l'alto, disegna una linea e si gira di un quarto a sinistra. Ciò accade poiché hai usato i comandi <link linkend="forward"
-><userinput
->avanti</userinput
-></link
-> e <link linkend="turnleft"
-><userinput
->sinistra</userinput
-></link
->.</para>
+<listitem><para>Che &mdash; dopo aver eseguito i comandi &mdash; la tartaruga si muove verso l'alto, disegna una linea e si gira di un quarto a sinistra. Ciò accade poiché hai usato i comandi <link linkend="forward"><userinput>avanti</userinput></link> e <link linkend="turnleft"><userinput>sinistra</userinput></link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Che il colore del codice è cambiato mentre lo inserivi: questa caratteristica è chiamata <emphasis
->evidenziazione intuitiva</emphasis
-> &mdash; i diversi tipi di comandi sono evidenziati differentemente. Ciò semplifica molto la lettura di ampi pezzi di codice.</para>
+<para>Che il colore del codice è cambiato mentre lo inserivi: questa caratteristica è chiamata <emphasis>evidenziazione intuitiva</emphasis> &mdash; i diversi tipi di comandi sono evidenziati differentemente. Ciò semplifica molto la lettura di ampi pezzi di codice.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Che la tartaruga disegna una sottile linea nera.</para>
+<para>Che la tartaruga disegna una sottile linea nera.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Forse appare un messaggio d'errore. Ciò potrebbe significare semplicemente due cose: potresti aver fatto un errore copiando i comandi, o dovresti ancora impostare la lingua corretta dei comandi &logo; (puoi farlo scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kturtle;...</guimenuitem
-></menuchoice
->, nella sezione <guilabel
->Lingua</guilabel
->).</para>
+<para>Forse appare un messaggio d'errore. Ciò potrebbe significare semplicemente due cose: potresti aver fatto un errore copiando i comandi, o dovresti ancora impostare la lingua corretta dei comandi &logo; (puoi farlo scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kturtle;...</guimenuitem></menuchoice>, nella sezione <guilabel>Lingua</guilabel>).</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Avrai probabilmente capito che <userinput
->avanti 100</userinput
-> ha comandato alla tartaruga di andare avanti disegnando una linea, e che <userinput
->sinistra 90</userinput
-> ha comandato alla tartaruga di girare di 90 <glossterm linkend="degrees"
->gradi</glossterm
-> a sinistra.</para>
+<para>Avrai probabilmente capito che <userinput>avanti 100</userinput> ha comandato alla tartaruga di andare avanti disegnando una linea, e che <userinput>sinistra 90</userinput> ha comandato alla tartaruga di girare di 90 <glossterm linkend="degrees">gradi</glossterm> a sinistra.</para>
-<para
->Guarda i seguenti collegamenti al manuale di riferimento per una spiegazione completa dei nuovi comandi: <userinput
->avanti</userinput
->, <userinput
->indietro</userinput
->, <userinput
->sinistra</userinput
-> e <userinput
->destra</userinput
->.</para>
+<para>Guarda i seguenti collegamenti al manuale di riferimento per una spiegazione completa dei nuovi comandi: <userinput>avanti</userinput>, <userinput>indietro</userinput>, <userinput>sinistra</userinput> e <userinput>destra</userinput>.</para>
</sect2>
<sect2 id="more-examples">
-<title
->Più esempi</title>
-<para
->Il primo esempio era molto semplice, così andiamo avanti!</para>
+<title>Più esempi</title>
+<para>Il primo esempio era molto semplice, così andiamo avanti!</para>
<para>
<!--translators: if it's not already there, you can copy/paste the translated code below and save it in arrow.logo in your examples folder: tde-i18n/language-code/data/tdeedu/kturtle/ -->
-<screen
->dimensionesfondo 200,200
+<screen>dimensionesfondo 200,200
coloresfondo 0,0,0
colorepenna 255,0,0
spessorepenna 5
@@ -141,117 +63,31 @@ sinistra 45
vai 40, 100
</screen>
-Puoi nuovamente inserire o copiare e incollare il codice nell'editor del codice o aprire il file <filename
->freccia.logo</filename
-> nella cartella <guimenu
->Apri esempi</guimenu
-> ed eseguirlo (usando <link linkend="file-execute"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui comandi</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->) per vedere il risultato. Negli esempi seguenti si da' per scontato che tu lo sappia fare.</para>
+Puoi nuovamente inserire o copiare e incollare il codice nell'editor del codice o aprire il file <filename>freccia.logo</filename> nella cartella <guimenu>Apri esempi</guimenu> ed eseguirlo (usando <link linkend="file-execute"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esegui comandi</guimenuitem></menuchoice></link>) per vedere il risultato. Negli esempi seguenti si da' per scontato che tu lo sappia fare.</para>
-<para
->Devi aver notato che il secondo esempio è composto da molto più codice. Hai anche visto molti muovi comandi. Qui vi è una breve spiegazione di tutti i nuovi comandi:</para>
+<para>Devi aver notato che il secondo esempio è composto da molto più codice. Hai anche visto molti muovi comandi. Qui vi è una breve spiegazione di tutti i nuovi comandi:</para>
-<para
-><userinput
->dimensionesfondo 200,200</userinput
-> imposta la larghezza e l'altezza dell'area di disegno a 200 <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
->. La larghezza e l'altezza sono uguali, così l'area di disegno sarà un quadrato.</para>
+<para><userinput>dimensionesfondo 200,200</userinput> imposta la larghezza e l'altezza dell'area di disegno a 200 <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm>. La larghezza e l'altezza sono uguali, così l'area di disegno sarà un quadrato.</para>
-<para
-><userinput
->coloresfondo 0,0,0</userinput
-> colora di nero l'area di disegno. <userinput
->0,0,0</userinput
-> è una <glossterm linkend="rgb"
->combinazione RGB</glossterm
-> dove tutti i valori sono impostati a <userinput
->0</userinput
->, il che si traduce in nero.</para>
+<para><userinput>coloresfondo 0,0,0</userinput> colora di nero l'area di disegno. <userinput>0,0,0</userinput> è una <glossterm linkend="rgb">combinazione RGB</glossterm> dove tutti i valori sono impostati a <userinput>0</userinput>, il che si traduce in nero.</para>
-<para
-><userinput
->colorepenna 255,0,0</userinput
-> imposta il colore della penna a rosso. <userinput
->255,0,0</userinput
-> è una <glossterm linkend="rgb"
->combinazione RGB</glossterm
-> dove solo il valore del rosso è impostato a <userinput
->255</userinput
-> (totalmente pieno) mentre gli altri (verde e blu) sono impostati a <userinput
->0</userinput
-> (totalmente inusati). Ciò avrà come risultato un rosso brillante.</para>
+<para><userinput>colorepenna 255,0,0</userinput> imposta il colore della penna a rosso. <userinput>255,0,0</userinput> è una <glossterm linkend="rgb">combinazione RGB</glossterm> dove solo il valore del rosso è impostato a <userinput>255</userinput> (totalmente pieno) mentre gli altri (verde e blu) sono impostati a <userinput>0</userinput> (totalmente inusati). Ciò avrà come risultato un rosso brillante.</para>
-<para
->Se non comprendi i valori dei colori, assicurati di aver letto il glossario alla voce <glossterm linkend="rgb"
->combinazioni RGB</glossterm
->.</para>
+<para>Se non comprendi i valori dei colori, assicurati di aver letto il glossario alla voce <glossterm linkend="rgb">combinazioni RGB</glossterm>.</para>
-<para
-><userinput
->spessorepenna 5</userinput
-> imposta lo spessore (la dimensione) della penna a <userinput
->5</userinput
-> <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
->. Da ora in poi ogni linea che la tartaruga disegna avrà uno spessore di <userinput
->5</userinput
->, fino a quando cambiamo lo spessore della penna come <userinput
->spessorepenna</userinput
-> in qualcos'altro.</para>
+<para><userinput>spessorepenna 5</userinput> imposta lo spessore (la dimensione) della penna a <userinput>5</userinput> <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm>. Da ora in poi ogni linea che la tartaruga disegna avrà uno spessore di <userinput>5</userinput>, fino a quando cambiamo lo spessore della penna come <userinput>spessorepenna</userinput> in qualcos'altro.</para>
-<para
-><userinput
->pulisci</userinput
-> pulisce l'area di disegno, è tutto ciò che fa.</para>
+<para><userinput>pulisci</userinput> pulisce l'area di disegno, è tutto ciò che fa.</para>
-<para
-><userinput
->vai 20,20</userinput
-> comanda alla tartaruga di andare in un punto preciso dell'area di disegno. Contando dall'angolo in alto a sinistra, questo punto dista 20 <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> dalla sinistra, e 20 <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> dall'alto dell'area di disegno. Nota che usando il comando <userinput
->vai</userinput
-> la tartaruga non disegnerà una linea.</para>
+<para><userinput>vai 20,20</userinput> comanda alla tartaruga di andare in un punto preciso dell'area di disegno. Contando dall'angolo in alto a sinistra, questo punto dista 20 <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> dalla sinistra, e 20 <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> dall'alto dell'area di disegno. Nota che usando il comando <userinput>vai</userinput> la tartaruga non disegnerà una linea.</para>
-<para
-><userinput
->direzione 135</userinput
-> imposta la direzione della tartaruga. I comandi <userinput
->sinistra</userinput
-> e <userinput
->destra</userinput
-> cambiano l'angolo della tartaruga a partire dalla sua direzione corrente. Il comando <userinput
->direzione</userinput
-> cambia l'angolo della tartaruga a partire dallo zero, e quindi non è relativo alla precedente direzione della tartaruga.</para>
+<para><userinput>direzione 135</userinput> imposta la direzione della tartaruga. I comandi <userinput>sinistra</userinput> e <userinput>destra</userinput> cambiano l'angolo della tartaruga a partire dalla sua direzione corrente. Il comando <userinput>direzione</userinput> cambia l'angolo della tartaruga a partire dallo zero, e quindi non è relativo alla precedente direzione della tartaruga.</para>
-<para
->Dopo il comando <userinput
->direzione</userinput
-> seguono molti comandi <userinput
->avanti</userinput
-> e <userinput
->sinistra</userinput
->. Questi comandi effettuano il lavoro <quote
->vero</quote
-> di disegno.</para>
+<para>Dopo il comando <userinput>direzione</userinput> seguono molti comandi <userinput>avanti</userinput> e <userinput>sinistra</userinput>. Questi comandi effettuano il lavoro <quote>vero</quote> di disegno.</para>
-<para
->Infine un altro comando <userinput
->vai</userinput
-> è usato per mettere in disparte la tartaruga.</para>
+<para>Infine un altro comando <userinput>vai</userinput> è usato per mettere in disparte la tartaruga.</para>
-<para
->Assicurati di seguire i collegamenti alla guida di riferimento. La guida spiega ogni comando in modo più completo.</para>
+<para>Assicurati di seguire i collegamenti alla guida di riferimento. La guida spiega ogni comando in modo più completo.</para>
</sect2>
@@ -262,36 +98,31 @@ Puoi nuovamente inserire o copiare e incollare il codice nell'editor del codice
<!-- EXTRA SECTIONS CAN BE ADDED TO THE "GETTING STARTED"
<sect1 id="calculations">
-<title
->Simple Calculations</title>
+<title>Simple Calculations</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="using_variables">
-<title
->Using Variables: creating 'number containers'</title>
+<title>Using Variables: creating 'number containers'</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="using_strings">
-<title
->Using strings: creating 'text containers'</title>
+<title>Using strings: creating 'text containers'</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="logic">
-<title
->Logic: asking the computer simple questions</title>
+<title>Logic: asking the computer simple questions</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="recursion">
-<title
->Recursion: the Turtle is using itself</title>
+<title>Recursion: the Turtle is using itself</title>
<para>
Draw a maze for example
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/glossary.docbook
index 37363900b02..c3da19097d0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/glossary.docbook
@@ -1,422 +1,149 @@
<!--Dear translator: please NEVER translate the id or anything inside the tags as they are needed in english by the application
Thanks a lot in advance.-->
<chapter id="Glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
-<para
->In questo capitolo troverai una spiegazione della maggior parte delle parole <quote
->non comuni</quote
-> usate nel manuale.</para>
+<para>In questo capitolo troverai una spiegazione della maggior parte delle parole <quote>non comuni</quote> usate nel manuale.</para>
<glosslist>
<glossentry id="degrees">
-<glossterm
->gradi</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Il grado è un'unità che serve a misurare angoli o rotazioni. Un angolo completo sono 360 gradi, mezzo giro 180 gradi e un quarto di giro 90 gradi. I comandi <userinput
->sinistra</userinput
->, <userinput
->destra</userinput
-> e <userinput
->direzione</userinput
-> richiedono un angolo come argomento.</para
-></glossdef>
+<glossterm>gradi</glossterm>
+<glossdef><para>Il grado è un'unità che serve a misurare angoli o rotazioni. Un angolo completo sono 360 gradi, mezzo giro 180 gradi e un quarto di giro 90 gradi. I comandi <userinput>sinistra</userinput>, <userinput>destra</userinput> e <userinput>direzione</userinput> richiedono un angolo come argomento.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="input-output">
-<glossterm
->argomenti e valori restituiti dei comandi</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Alcuni comandi richiedono argomenti, alcuni comandi restituiscono valori, alcuni comandi richiedono argomenti <emphasis
->e</emphasis
-> restituiscono valori ed alcuni comandi né richiedono argomenti né restituiscono valori.</para>
-<para
->Alcuni esempi di comandi che richiedono solo argomenti sono: <screen>
+<glossterm>argomenti e valori restituiti dei comandi</glossterm>
+<glossdef><para>Alcuni comandi richiedono argomenti, alcuni comandi restituiscono valori, alcuni comandi richiedono argomenti <emphasis>e</emphasis> restituiscono valori ed alcuni comandi né richiedono argomenti né restituiscono valori.</para>
+<para>Alcuni esempi di comandi che richiedono solo argomenti sono: <screen>
avanti 50
colorepenna 255,0,0
scrivi "Ciao!"
-</screen
-> Il comando <userinput
->avanti</userinput
-> viene chiamato con <userinput
->50</userinput
-> come argomento. <userinput
->avanti</userinput
-> richiede questo argomento per sapere di quanti <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> avanzare. <userinput
->colorepenna</userinput
-> ha un colore come argomento e <userinput
->scrivi</userinput
-> una stringa (del testo) come argomento. Nota che un argomento può essere anche un contenitore. L'esempio seguente illustra ciò: <screen
->x = 50
+</screen> Il comando <userinput>avanti</userinput> viene chiamato con <userinput>50</userinput> come argomento. <userinput>avanti</userinput> richiede questo argomento per sapere di quanti <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> avanzare. <userinput>colorepenna</userinput> ha un colore come argomento e <userinput>scrivi</userinput> una stringa (del testo) come argomento. Nota che un argomento può essere anche un contenitore. L'esempio seguente illustra ciò: <screen>x = 50
scrivi x
str = "ciao!"
scrivi str
-</screen
-></para>
+</screen></para>
-<para
->Adesso alcuni esempi di comandi che restituiscono dati: <screen>
+<para>Adesso alcuni esempi di comandi che restituiscono dati: <screen>
x = finestrainserimento "Inserisci qualcosa e premi OK... grazie!"
r = casuale 1,100
-</screen
-> Il comando <userinput
->finestrainserimento</userinput
-> richiede una stringa come argomento, e restituisce ciò che è stato inserito, un numero o una stringa. Come puoi vedere, il dato restituito da <userinput
->finestrainserimento</userinput
-> è memorizzato in un contenitore, chiamato <userinput
->r</userinput
->. Nota che i contenitori <userinput
->x</userinput
-> e <userinput
->r</userinput
-> non sono usati nel codice di esempio sopra.</para>
+</screen> Il comando <userinput>finestrainserimento</userinput> richiede una stringa come argomento, e restituisce ciò che è stato inserito, un numero o una stringa. Come puoi vedere, il dato restituito da <userinput>finestrainserimento</userinput> è memorizzato in un contenitore, chiamato <userinput>r</userinput>. Nota che i contenitori <userinput>x</userinput> e <userinput>r</userinput> non sono usati nel codice di esempio sopra.</para>
-<para
->Ci sono anche comandi che non richiedono argomenti né restituiscono valori. Ecco alcuni esempi: <screen
->pulisci
+<para>Ci sono anche comandi che non richiedono argomenti né restituiscono valori. Ecco alcuni esempi: <screen>pulisci
pennasu
attorno
nascondi
</screen>
-</para
-></glossdef>
+</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="intuitive-highlighting">
-<glossterm
->evidenziazione intuitiva</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Questa è una caratteristica di &kturtle; che facilita la programmazione. Con la sintassi intuitiva il codice che scrivi viene colorato con un colore che indica il tipo di codice. Nella lista seguente troverai i differenti tipi di codice e il colore con cui vengono colorati <link linkend="the-code-editor"
->nell'editor del codice</link
->. <table>
-<title
->Differenti tipi di codice e il colore della loro evidenziazione</title>
+<glossterm>evidenziazione intuitiva</glossterm>
+<glossdef><para>Questa è una caratteristica di &kturtle; che facilita la programmazione. Con la sintassi intuitiva il codice che scrivi viene colorato con un colore che indica il tipo di codice. Nella lista seguente troverai i differenti tipi di codice e il colore con cui vengono colorati <link linkend="the-code-editor">nell'editor del codice</link>. <table>
+<title>Differenti tipi di codice e il colore della loro evidenziazione</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
->comandi regolari</entry>
-<entry
->verde scuro</entry>
-<entry
->I comandi regolari sono descritti <link linkend="commands"
->qui</link
->.</entry>
+<entry>comandi regolari</entry>
+<entry>verde scuro</entry>
+<entry>I comandi regolari sono descritti <link linkend="commands">qui</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->comandi di controllo dell'esecuzione</entry>
-<entry
->nero (grassetto)</entry>
-<entry
->I comandi speciali che controllano l'esecuzione, puoi leggerne di più su di essi <link linkend="controlling-execution"
->qui</link
->.</entry>
+<entry>comandi di controllo dell'esecuzione</entry>
+<entry>nero (grassetto)</entry>
+<entry>I comandi speciali che controllano l'esecuzione, puoi leggerne di più su di essi <link linkend="controlling-execution">qui</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->commenti</entry>
-<entry
->giallo scuro</entry>
-<entry
->Le righe che sono commentate iniziano con un carattere di commento (#). Queste righe sono ignorate quando il codice è eseguito. I commenti permettono ai programmatori di spiegare un po' meglio il proprio codice o possono essere usati per evitare temporaneamente che un certo pezzo di codice venga eseguito.</entry>
+<entry>commenti</entry>
+<entry>giallo scuro</entry>
+<entry>Le righe che sono commentate iniziano con un carattere di commento (#). Queste righe sono ignorate quando il codice è eseguito. I commenti permettono ai programmatori di spiegare un po' meglio il proprio codice o possono essere usati per evitare temporaneamente che un certo pezzo di codice venga eseguito.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Parentesi [, ]</entry>
-<entry
->verde chiaro (grassetto)</entry>
-<entry
->Le parentesi quadre sono usate per raggruppare porzioni di codice. Le parentesi quadre sono usate spesso insieme con i <link linkend="controlling-execution"
->comandi di controllo dell'esecuzione</link
->.</entry>
+<entry>Parentesi [, ]</entry>
+<entry>verde chiaro (grassetto)</entry>
+<entry>Le parentesi quadre sono usate per raggruppare porzioni di codice. Le parentesi quadre sono usate spesso insieme con i <link linkend="controlling-execution">comandi di controllo dell'esecuzione</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->il comando <link linkend="learn"
->impara</link
-></entry>
-<entry
->verde chiaro (grassetto)</entry>
-<entry
->Il comando <link linkend="learn"
->impara</link
-> è usato per creare nuovi comandi.</entry>
+<entry>il comando <link linkend="learn">impara</link></entry>
+<entry>verde chiaro (grassetto)</entry>
+<entry>Il comando <link linkend="learn">impara</link> è usato per creare nuovi comandi.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->numeri</entry>
-<entry
->blu</entry>
-<entry
->Numeri, beh, non vi è molto da dire su di essi.</entry>
+<entry>numeri</entry>
+<entry>blu</entry>
+<entry>Numeri, beh, non vi è molto da dire su di essi.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->stringhe</entry>
-<entry
->rosso scuro</entry>
-<entry
->Non c'è molto da dire sulle stringhe (di testo), tranne che iniziano e finiscono sempre con le virgolette doppie (").</entry>
+<entry>stringhe</entry>
+<entry>rosso scuro</entry>
+<entry>Non c'è molto da dire sulle stringhe (di testo), tranne che iniziano e finiscono sempre con le virgolette doppie (").</entry>
</row>
<row>
-<entry
->caratteri matematici</entry>
-<entry
->grigio</entry>
-<entry
->Questi sono i caratteri matematici: +, -, *, /, (, e ). Puoi leggere di più su di questi <link linkend="math"
->qui</link
->.</entry>
+<entry>caratteri matematici</entry>
+<entry>grigio</entry>
+<entry>Questi sono i caratteri matematici: +, -, *, /, (, e ). Puoi leggere di più su di questi <link linkend="math">qui</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->caratteri delle domande</entry>
-<entry
->blu (grassetto)</entry>
-<entry
->Puoi leggere di più sulle domande <link linkend="questions"
->qui</link
->.</entry>
+<entry>caratteri delle domande</entry>
+<entry>blu (grassetto)</entry>
+<entry>Puoi leggere di più sulle domande <link linkend="questions">qui</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><quote
->collanti</quote
-> delle domande</entry>
-<entry
->rosa</entry>
-<entry
->Puoi leggere di più sui <quote
->collanti</quote
-> delle domande (e, o, non) <link linkend="question-glue"
->qui</link
->.</entry>
+<entry><quote>collanti</quote> delle domande</entry>
+<entry>rosa</entry>
+<entry>Puoi leggere di più sui <quote>collanti</quote> delle domande (e, o, non) <link linkend="question-glue">qui</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->testo regolare</entry>
-<entry
->nero</entry>
-<entry
-></entry>
+<entry>testo regolare</entry>
+<entry>nero</entry>
+<entry></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-</para
-></glossdef>
+</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="pixels">
-<glossterm
->pixel</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Un pixel è un puntino sullo schermo. Se guardi attentamente vedrai che lo schermo del tuo monitor usa i pixel. Tutte le immagini sullo schermo sono costituite con questi pixel. Un pixel è la più piccola cosa che può essere disegnata su schermo.</para>
-<para
->Molti comandi richiedono un numero di pixel come argomento. Questi comandi sono: <userinput
->avanti</userinput
->, <userinput
->indietro</userinput
->, <userinput
->vai</userinput
->, <userinput
->vaix</userinput
->, <userinput
->vaiy</userinput
->, <userinput
->dimensionesfondo</userinput
-> e <userinput
->spessorepenna</userinput
->.</para
-></glossdef>
+<glossterm>pixel</glossterm>
+<glossdef><para>Un pixel è un puntino sullo schermo. Se guardi attentamente vedrai che lo schermo del tuo monitor usa i pixel. Tutte le immagini sullo schermo sono costituite con questi pixel. Un pixel è la più piccola cosa che può essere disegnata su schermo.</para>
+<para>Molti comandi richiedono un numero di pixel come argomento. Questi comandi sono: <userinput>avanti</userinput>, <userinput>indietro</userinput>, <userinput>vai</userinput>, <userinput>vaix</userinput>, <userinput>vaiy</userinput>, <userinput>dimensionesfondo</userinput> e <userinput>spessorepenna</userinput>.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="rgb">
-<glossterm
->Combinazioni RGB (codici di colore)</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Le combinazioni RGB sono usate per descrivere i colori. La <quote
->R</quote
-> sta per <quote
->rosso</quote
->, la <quote
->G</quote
-> per <quote
->verde</quote
-> (in inglese) e la <quote
->B</quote
-> per <quote
->blu</quote
->. Un esempio di combinazione RGB è <userinput
->255,0,0</userinput
->: il primo valore (<quote
->rosso</quote
->) è 255 e gli altri 0, così ciò rappresenta un rosso brillante. Ogni valore di una combinazione RGB deve essere compreso nell'intervallo 0..255. Qui vi è una breve lista di colori usati spesso: <table frame="none">
-<title
->Combinazioni RGB usate spesso</title>
+<glossterm>Combinazioni RGB (codici di colore)</glossterm>
+<glossdef><para>Le combinazioni RGB sono usate per descrivere i colori. La <quote>R</quote> sta per <quote>rosso</quote>, la <quote>G</quote> per <quote>verde</quote> (in inglese) e la <quote>B</quote> per <quote>blu</quote>. Un esempio di combinazione RGB è <userinput>255,0,0</userinput>: il primo valore (<quote>rosso</quote>) è 255 e gli altri 0, così ciò rappresenta un rosso brillante. Ogni valore di una combinazione RGB deve essere compreso nell'intervallo 0..255. Qui vi è una breve lista di colori usati spesso: <table frame="none">
+<title>Combinazioni RGB usate spesso</title>
<tgroup cols="2" colsep="5" rowsep="1">
<colspec colname="c1"/>
<tbody>
-<row
-><entry
-><userinput
->0,0,0</userinput
-></entry
-><entry
->nero</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->255,255,255</userinput
-></entry
-><entry
->bianco</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->255,0,0</userinput
-></entry
-><entry
->rosso</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->150,0,0</userinput
-></entry
-><entry
->rosso scuro</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->0,255,0</userinput
-></entry
-><entry
->verde</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->0,0,255</userinput
-></entry
-><entry
->blu</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->0,255,255</userinput
-></entry
-><entry
->blu chiaro</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->255,0,255</userinput
-></entry
-><entry
->rosa</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><userinput
->255,255,0</userinput
-></entry
-><entry
->giallo</entry
-></row>
+<row><entry><userinput>0,0,0</userinput></entry><entry>nero</entry></row>
+<row><entry><userinput>255,255,255</userinput></entry><entry>bianco</entry></row>
+<row><entry><userinput>255,0,0</userinput></entry><entry>rosso</entry></row>
+<row><entry><userinput>150,0,0</userinput></entry><entry>rosso scuro</entry></row>
+<row><entry><userinput>0,255,0</userinput></entry><entry>verde</entry></row>
+<row><entry><userinput>0,0,255</userinput></entry><entry>blu</entry></row>
+<row><entry><userinput>0,255,255</userinput></entry><entry>blu chiaro</entry></row>
+<row><entry><userinput>255,0,255</userinput></entry><entry>rosa</entry></row>
+<row><entry><userinput>255,255,0</userinput></entry><entry>giallo</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</para>
-<para
->Per trovare facilmente le combinazioni RGB di un colore dovresti provare il selettore di colore! Puoi aprire il selettore di colore usando <link linkend="tools-color-picker"
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Selettore di colore</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
-<para
->Due comandi richiedono una combinazione RGB come argomento: questi comandi sono <userinput
->coloresfondo</userinput
-> e <userinput
->colorepenna</userinput
->.</para
-></glossdef>
+<para>Per trovare facilmente le combinazioni RGB di un colore dovresti provare il selettore di colore! Puoi aprire il selettore di colore usando <link linkend="tools-color-picker"><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Selettore di colore</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
+<para>Due comandi richiedono una combinazione RGB come argomento: questi comandi sono <userinput>coloresfondo</userinput> e <userinput>colorepenna</userinput>.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="sprite">
-<glossterm
->folletto</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Un folletto è un piccolo disegno che può essere mosso in giro per lo schermo. La nostra amata tartaruga, per esempio, è un folletto.</para>
-<para
->Nota: con questa versione di &kturtle; il folletto non può essere cambiato da tartaruga in qualcos'altro. Le future versioni di &kturtle; permetteranno di fare ciò.</para
-></glossdef>
+<glossterm>folletto</glossterm>
+<glossdef><para>Un folletto è un piccolo disegno che può essere mosso in giro per lo schermo. La nostra amata tartaruga, per esempio, è un folletto.</para>
+<para>Nota: con questa versione di &kturtle; il folletto non può essere cambiato da tartaruga in qualcos'altro. Le future versioni di &kturtle; permetteranno di fare ciò.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="wrapping">
-<glossterm
->avvolgimento</glossterm>
-<glossdef
-><para
->L'<quote
->avvolgimento</quote
-> è ciò che accade quando la tartaruga disegna qualcosa che è troppo grande per <quote
->entrare</quote
-> nell'area di disegno e l'<quote
->avvolgimento</quote
-> è <quote
->attivo</quote
->. <screenshot
-> <screeninfo
->Questo è ciò che accade quando l'<quote
->avvolgimento</quote
-> è <quote
->attivo</quote
-></screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="wrapping.png" format="PNG"/> </imageobject
-> <textobject
-> <phrase
->Un esempio di <quote
->avvolgimento</quote
-></phrase
-> </textobject
-> </mediaobject
-> </screenshot
-> Quando la tartaruga si muove al di fuori di un bordo dell'area di disegno viene portata istantaneamente al bordo opposto così può continuare a muoversi. In questo modo la tartaruga rimarrà sempre sullo schermo mentre si muove. Ciò accade quando l'<quote
->avvolgimento</quote
-> è attivo.</para>
-<para
->L'<quote
->avvolgimento</quote
-> può essere attivato e disattivato con i comandi <userinput
->attorno</userinput
-> e <userinput
->muro</userinput
->. Quando &kturtle; viene avviato l'<quote
->avvolgimento</quote
-> è automaticamente attivato.</para
-></glossdef>
+<glossterm>avvolgimento</glossterm>
+<glossdef><para>L'<quote>avvolgimento</quote> è ciò che accade quando la tartaruga disegna qualcosa che è troppo grande per <quote>entrare</quote> nell'area di disegno e l'<quote>avvolgimento</quote> è <quote>attivo</quote>. <screenshot> <screeninfo>Questo è ciò che accade quando l'<quote>avvolgimento</quote> è <quote>attivo</quote></screeninfo> <mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="wrapping.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase>Un esempio di <quote>avvolgimento</quote></phrase> </textobject> </mediaobject> </screenshot> Quando la tartaruga si muove al di fuori di un bordo dell'area di disegno viene portata istantaneamente al bordo opposto così può continuare a muoversi. In questo modo la tartaruga rimarrà sempre sullo schermo mentre si muove. Ciò accade quando l'<quote>avvolgimento</quote> è attivo.</para>
+<para>L'<quote>avvolgimento</quote> può essere attivato e disattivato con i comandi <userinput>attorno</userinput> e <userinput>muro</userinput>. Quando &kturtle; viene avviato l'<quote>avvolgimento</quote> è automaticamente attivato.</para></glossdef>
</glossentry>
</glosslist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/index.docbook
index fc656022ac2..5e9162ad614 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/index.docbook
@@ -5,8 +5,7 @@
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY logo "Logo">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
<!ENTITY using-kturtle SYSTEM "using-kturtle.docbook">
<!ENTITY getting-started SYSTEM "getting-started.docbook">
<!ENTITY programming-reference SYSTEM "programming-reference.docbook">
@@ -17,190 +16,77 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kturtle;</title>
+<title>Manuale di &kturtle;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Cies</firstname
-> <surname
->Breijs</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->cies AT kde DOT nl</email
-></address>
+<author><firstname>Cies</firstname> <surname>Breijs</surname> <affiliation> <address><email>cies AT kde DOT nl</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->annma AT kde DOT org</email
-></address>
+<author><firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> <affiliation> <address><email>annma AT kde DOT org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Cies Breijs</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Cies Breijs</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->0.6</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>0.6</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kturtle; è un ambiente educativo di programmazione che usa il linguaggio di programmazione &logo;. La caratteristica che rende unico il LOGO è che i comandi per programmare sono tradotti nella lingua del "programmatore" così può programmare nella sua lingua nativa. </para>
+<para>&kturtle; è un ambiente educativo di programmazione che usa il linguaggio di programmazione &logo;. La caratteristica che rende unico il LOGO è che i comandi per programmare sono tradotti nella lingua del "programmatore" così può programmare nella sua lingua nativa. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->KTurtle</keyword>
-<keyword
->educazione</keyword>
-<keyword
->lingua</keyword>
-<keyword
->nativo</keyword>
-<keyword
->programmazione</keyword>
-<keyword
->codice</keyword>
-<keyword
->&logo;</keyword>
-<keyword
->istruzioni</keyword>
-<keyword
->tartaruga</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>KTurtle</keyword>
+<keyword>educazione</keyword>
+<keyword>lingua</keyword>
+<keyword>nativo</keyword>
+<keyword>programmazione</keyword>
+<keyword>codice</keyword>
+<keyword>&logo;</keyword>
+<keyword>istruzioni</keyword>
+<keyword>tartaruga</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kturtle; è un ambiente educativo di programmazione che usa il linguaggio di programmazione <link linkend="what-is-logo"
->&logo;</link
->. L'obiettivo di &kturtle; è quello di facilitare e di rendere a portata di tutti la programmazione. Ciò rende &kturtle; adatto per insegnare ai bambini le basi della matematica, della geometria e... della programmazione. I comandi usati per programmare richiamano lo stile del linguaggio di programmazione &logo;. La caratteristica che rende unico il &logo; è che i comandi sono spesso tradotti nella lingua parlata dal programmatore.</para>
+<para>&kturtle; è un ambiente educativo di programmazione che usa il linguaggio di programmazione <link linkend="what-is-logo">&logo;</link>. L'obiettivo di &kturtle; è quello di facilitare e di rendere a portata di tutti la programmazione. Ciò rende &kturtle; adatto per insegnare ai bambini le basi della matematica, della geometria e... della programmazione. I comandi usati per programmare richiamano lo stile del linguaggio di programmazione &logo;. La caratteristica che rende unico il &logo; è che i comandi sono spesso tradotti nella lingua parlata dal programmatore.</para>
-<para
->&kturtle; è chiamato così poiché la <quote
->tartaruga</quote
-> ha un ruolo centrale nell'ambiente di programmazione. L'utente programma la tartaruga, usando i comandi del &logo;, per disegnare qualcosa nell'<link linkend="the-canvas"
->area di disegno</link
->.</para>
+<para>&kturtle; è chiamato così poiché la <quote>tartaruga</quote> ha un ruolo centrale nell'ambiente di programmazione. L'utente programma la tartaruga, usando i comandi del &logo;, per disegnare qualcosa nell'<link linkend="the-canvas">area di disegno</link>.</para>
<sect1 id="what-is-logo">
-<title
->Cos'è il &logo;?</title>
-<para
->La prima versione del linguaggio di programmazione &logo; è stata creata da Seymour Papert del laboratorio sull'intelligenza artificiale del MIT nel 1967 come variante del linguaggio di programmazione LISP. Da allora sono state rilasciate molte versioni del &logo;. Dal 1980 il &logo; si guadagnò il momento, con le versioni per sistemi MSX, Commodore, Atari, Apple II e PC IBM. Queste versioni erano principalmente per scopi educativi. LCSI rilasciò <application
->&Mac;&logo;</application
-> nel 1985 come strumento per programmatori professionisti, ma non divenne mai popolare. Il MIT gestisce ancora un sito sul &logo; che può essere trovato all'indirizzo <ulink url="http://el.media.mit.edu/logo-foundation/"
->http://el.media.mit.edu/logo-foundation/</ulink
->.</para>
-
-<para
->Oggi vi sono in giro diverse versioni del &logo; che possono essere facilmente trovate sul <ulink url="http://el.media.mit.edu/logo-foundation/"
->sito del MIT sul &logo;</ulink
-> e con una semplice <ulink url="http://www.google.com/search?q=logo+programming+kids"
->ricerca con Google</ulink
->. Questa versione di &logo; (&kturtle;) è finalizzata solo a scopi educativi del linguaggio di programmazione e non cercherà di adattarsi alle esigenze dei programmatori professionisti.</para>
+<title>Cos'è il &logo;?</title>
+<para>La prima versione del linguaggio di programmazione &logo; è stata creata da Seymour Papert del laboratorio sull'intelligenza artificiale del MIT nel 1967 come variante del linguaggio di programmazione LISP. Da allora sono state rilasciate molte versioni del &logo;. Dal 1980 il &logo; si guadagnò il momento, con le versioni per sistemi MSX, Commodore, Atari, Apple II e PC IBM. Queste versioni erano principalmente per scopi educativi. LCSI rilasciò <application>&Mac;&logo;</application> nel 1985 come strumento per programmatori professionisti, ma non divenne mai popolare. Il MIT gestisce ancora un sito sul &logo; che può essere trovato all'indirizzo <ulink url="http://el.media.mit.edu/logo-foundation/">http://el.media.mit.edu/logo-foundation/</ulink>.</para>
+
+<para>Oggi vi sono in giro diverse versioni del &logo; che possono essere facilmente trovate sul <ulink url="http://el.media.mit.edu/logo-foundation/">sito del MIT sul &logo;</ulink> e con una semplice <ulink url="http://www.google.com/search?q=logo+programming+kids">ricerca con Google</ulink>. Questa versione di &logo; (&kturtle;) è finalizzata solo a scopi educativi del linguaggio di programmazione e non cercherà di adattarsi alle esigenze dei programmatori professionisti.</para>
</sect1>
<sect1 id="features-of-kturtle">
-<title
->Caratteristiche di &kturtle;</title>
-<para
->&kturtle; ha alcune caratteristiche che riducono ad un soffio l'inizio della programmazione. Guarda qui alcuni dei punti salienti delle caratteristiche di &kturtle;: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Un interprete &logo; integrato (nessuna dipendenza aggiuntiva) che usa file &XML; per la traduzione dei comandi, supporta funzioni definite dall'utente e cambio automatico di tipo per le variabili. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'esecuzione può essere rallentata, bloccata o annullata in ogni momento. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un potente editor per i comandi &logo; con intuitiva evidenziazione della sintassi, numerazione delle linee ed altro. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="the-canvas"
->L'area di disegno</link
-> può essere salvata come immagine o stampata. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="the-canvas"
->L'area di disegno</link
-> ha una modalità <quote
->avvolgimento</quote
-> (attiva in modo predefinito) così la tartaruga non può perdersi troppo facilmente. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Aiuto contestuale per tutti i comandi &logo;: premi <keysym
->F1</keysym
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I comandi &logo; sono totalmente traducibili (al momento sono in &kde; portoghese del Brasile, olandese, francese, tedesco, italiano, sloveno, serbo (cirillico e latino), spagnolo e svedese). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Una finestra di dialogo d'errore che collega i messaggi d'errore agli errori nel programma. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Terminologia semplificata di programmazione. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Modalità a tutto schermo. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Molti programmi di esempio del &logo; integrati e disponibili nella propria lingua rendono semplice l'inizio. </para
-></listitem>
+<title>Caratteristiche di &kturtle;</title>
+<para>&kturtle; ha alcune caratteristiche che riducono ad un soffio l'inizio della programmazione. Guarda qui alcuni dei punti salienti delle caratteristiche di &kturtle;: <itemizedlist>
+<listitem><para>Un interprete &logo; integrato (nessuna dipendenza aggiuntiva) che usa file &XML; per la traduzione dei comandi, supporta funzioni definite dall'utente e cambio automatico di tipo per le variabili. </para></listitem>
+<listitem><para>L'esecuzione può essere rallentata, bloccata o annullata in ogni momento. </para></listitem>
+<listitem><para>Un potente editor per i comandi &logo; con intuitiva evidenziazione della sintassi, numerazione delle linee ed altro. </para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="the-canvas">L'area di disegno</link> può essere salvata come immagine o stampata. </para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="the-canvas">L'area di disegno</link> ha una modalità <quote>avvolgimento</quote> (attiva in modo predefinito) così la tartaruga non può perdersi troppo facilmente. </para></listitem>
+<listitem><para>Aiuto contestuale per tutti i comandi &logo;: premi <keysym>F1</keysym>. </para></listitem>
+<listitem><para>I comandi &logo; sono totalmente traducibili (al momento sono in &kde; portoghese del Brasile, olandese, francese, tedesco, italiano, sloveno, serbo (cirillico e latino), spagnolo e svedese). </para></listitem>
+<listitem><para>Una finestra di dialogo d'errore che collega i messaggi d'errore agli errori nel programma. </para></listitem>
+<listitem><para>Terminologia semplificata di programmazione. </para></listitem>
+<listitem><para>Modalità a tutto schermo. </para></listitem>
+<listitem><para>Molti programmi di esempio del &logo; integrati e disponibili nella propria lingua rendono semplice l'inizio. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
@@ -218,148 +104,64 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kturtle; </para>
-<para
->Copyright del programma 2003-2005 Cies Breijs <email
->cies AT kde DOT nl</email
-></para>
-<para
->Contributi da: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Aiuto nella programmazione, integrazione dell'editor: &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kturtle; </para>
+<para>Copyright del programma 2003-2005 Cies Breijs <email>cies AT kde DOT nl</email></para>
+<para>Contributi da: <itemizedlist>
+<listitem><para>Aiuto nella programmazione, integrazione dell'editor: &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Autore di <application
->WSBASIC</application
-> (<ulink url="http://wsbasic. sourceforge.net"
->http://wsbasic.sourceforge.net</ulink
->) che è la base dell'interprete di &kturtle;: Walter Schreppers <email
->Walter DOT Schreppers AT ua DOT ac DOT be</email
-></para>
+<listitem><para>Autore di <application>WSBASIC</application> (<ulink url="http://wsbasic. sourceforge.net">http://wsbasic.sourceforge.net</ulink>) che è la base dell'interprete di &kturtle;: Walter Schreppers <email>Walter DOT Schreppers AT ua DOT ac DOT be</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in tedesco: Matthias Me&szlig;mer <email
->bmlmessmer AT web DOT de</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in tedesco: Matthias Me&szlig;mer <email>bmlmessmer AT web DOT de</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in tedesco: Burkhard L&uuml;ck <email
->lueck AT hube-lueck DOT de</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in tedesco: Burkhard L&uuml;ck <email>lueck AT hube-lueck DOT de</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in svedese: Stefan Asserh&#228;ll <email
->stefan DOT asserhal AT telia DOT com</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in svedese: Stefan Asserh&#228;ll <email>stefan DOT asserhal AT telia DOT com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in sloveno: Jure Repinc <email
->jlp@holodeck1.com</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in sloveno: Jure Repinc <email>jlp@holodeck1.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in serbo (cirillico e latino): Chusslove Illich <email
->caslav.ilic@gmx.net</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in serbo (cirillico e latino): Chusslove Illich <email>caslav.ilic@gmx.net</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File con i dati in italiano: Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para>
+<listitem><para>File con i dati in italiano: Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in inglese britannico: Andy Potter <email
->A.J.Potter@rhul.ac.uk</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in inglese britannico: Andy Potter <email>A.J.Potter@rhul.ac.uk</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File con i dati in spagnolo: Rafael Beccar <email
->rafael.beccar@kdemail.net</email
-></para>
+<listitem><para>File con i dati in spagnolo: Rafael Beccar <email>rafael.beccar@kdemail.net</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in portoghese del Brasile: Riverson Rios <email
->riverson@ccv.ufc.br</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in portoghese del Brasile: Riverson Rios <email>riverson@ccv.ufc.br</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File di dati in norvegese Nynorsk e Bokmål: Karl Ove Hufthammer <email
->karl@huftis.org</email
-></para>
+<listitem><para>File di dati in norvegese Nynorsk e Bokmål: Karl Ove Hufthammer <email>karl@huftis.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Supporto per il cirillico per il parser: Albert Astals Cid <email
->astals11@terra.es</email
-></para>
+<listitem><para>Supporto per il cirillico per il parser: Albert Astals Cid <email>astals11@terra.es</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2004 <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Cies Briej <email
->cies AT kde DOT nl</email
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Anne-Marie.Mahfouf; <email
->annma AT kde DOT org</email
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Alcune modifiche per la correzione di errori di &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
+<para>Copyright della documentazione 2004 <itemizedlist>
+<listitem><para>Cies Briej <email>cies AT kde DOT nl</email> </para></listitem>
+<listitem><para>&Anne-Marie.Mahfouf; <email>annma AT kde DOT org</email> </para></listitem>
+<listitem><para>Alcune modifiche per la correzione di errori di &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Guida alla traduzione aggiornata ed alcune modifiche per la correzione di errori di Andrew Coles <email
->andrew_coles AT yahoo DOT co DOT uk</email
-></para>
+<listitem><para>Guida alla traduzione aggiornata ed alcune modifiche per la correzione di errori di Andrew Coles <email>andrew_coles AT yahoo DOT co DOT uk</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kturtle">
-<title
->Come ottenere &kturtle;</title>
+<title>Come ottenere &kturtle;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/programming-reference.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/programming-reference.docbook
index e5e29b43d19..e5388885b72 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/programming-reference.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/programming-reference.docbook
@@ -1,179 +1,58 @@
<!--Dear translator: please NEVER translate the id or anything inside the tags as they are needed in english by the application
Thanks a lot in advance.-->
<chapter id="reference">
-<title
->Guida di &kturtle; alla programmazione &logo;</title>
-<para
->Questa è la guida del &logo; di &kturtle;. In questo capitolo accenniamo brevemente a tutti i <link linkend="different-instructions"
->diversi tipi di istruzioni</link
->. Quindi vengono spiegati uno ad uno i <link linkend="commands"
->comandi</link
->. Poi vengono spiegati i <link linkend="containers"
->contenitori</link
->, la <link linkend="math"
->matematica</link
->, le <link linkend="questions"
->domande</link
-> e le <link linkend="controlling-execution"
->istruzioni di controllo dell'esecuzione</link
->. Infine ti viene mostrato come creare i tuoi comandi con <link linkend="learn"
->impara</link
->.</para>
+<title>Guida di &kturtle; alla programmazione &logo;</title>
+<para>Questa è la guida del &logo; di &kturtle;. In questo capitolo accenniamo brevemente a tutti i <link linkend="different-instructions">diversi tipi di istruzioni</link>. Quindi vengono spiegati uno ad uno i <link linkend="commands">comandi</link>. Poi vengono spiegati i <link linkend="containers">contenitori</link>, la <link linkend="math">matematica</link>, le <link linkend="questions">domande</link> e le <link linkend="controlling-execution">istruzioni di controllo dell'esecuzione</link>. Infine ti viene mostrato come creare i tuoi comandi con <link linkend="learn">impara</link>.</para>
<sect1 id="different-instructions">
-<title
->Differenti tipi di istruzioni</title>
-<para
->Come in qualsiasi altro linguaggio, il LOGO ha differenti tipi di parole e di simboli. Qui vengono brevemente spiegate le differenze tra i tipi.</para>
+<title>Differenti tipi di istruzioni</title>
+<para>Come in qualsiasi altro linguaggio, il LOGO ha differenti tipi di parole e di simboli. Qui vengono brevemente spiegate le differenze tra i tipi.</para>
<sect2 id="command">
-<title
->Comandi</title>
-<para
->Usando i comandi tu dici alla tartaruga o a &kturtle; di fare qualcosa. Alcuni comandi richiedono argomenti, alcuni restituiscono risultati. <screen
-># avanti è un comando che richiede un argomento, in questo caso il numero 100:
+<title>Comandi</title>
+<para>Usando i comandi tu dici alla tartaruga o a &kturtle; di fare qualcosa. Alcuni comandi richiedono argomenti, alcuni restituiscono risultati. <screen># avanti è un comando che richiede un argomento, in questo caso il numero 100:
avanti 100
</screen>
</para>
-<para
->Per una panoramica dettagliata di tutti i comandi che &kturtle; supporta vai <link linkend="commands"
->qui</link
->.</para>
+<para>Per una panoramica dettagliata di tutti i comandi che &kturtle; supporta vai <link linkend="commands">qui</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="number">
-<title
->Numeri</title>
-<para
->Molto probabilmente conosci già i numeri. Il modo in cui i numeri sono usati in &kturtle; non è molto differente dalla lingua parlata o dalla matematica. </para>
-<para
->Abbiamo i cosiddetti numeri naturali: <userinput
->0</userinput
->, <userinput
->1</userinput
->, <userinput
->2</userinput
->, <userinput
->3</userinput
->, <userinput
->4</userinput
->, <userinput
->5</userinput
->, ecc. I numeri negativi: <userinput
->-1</userinput
->, <userinput
->-2</userinput
->, <userinput
->-3</userinput
->, ecc. E i numeri decimali, o numeri con la virgola, per esempio: <userinput
->0.1</userinput
->, <userinput
->3.14</userinput
->, <userinput
->33.3333</userinput
->, <userinput
->-5.05</userinput
->, <userinput
->-1.0</userinput
->. </para>
-<para
->I numeri possono essere usati in <link linkend="math"
->calcoli matematici</link
-> e in <link linkend="questions"
->domande</link
->. Possono anche essere inseriti in <link linkend="containers"
->contenitori</link
->.</para>
-<para
->I numeri sono <glossterm
->evidenziati</glossterm
-> con il blu nell'<link linkend="the-code-editor"
->editor del codice</link
->.</para>
+<title>Numeri</title>
+<para>Molto probabilmente conosci già i numeri. Il modo in cui i numeri sono usati in &kturtle; non è molto differente dalla lingua parlata o dalla matematica. </para>
+<para>Abbiamo i cosiddetti numeri naturali: <userinput>0</userinput>, <userinput>1</userinput>, <userinput>2</userinput>, <userinput>3</userinput>, <userinput>4</userinput>, <userinput>5</userinput>, ecc. I numeri negativi: <userinput>-1</userinput>, <userinput>-2</userinput>, <userinput>-3</userinput>, ecc. E i numeri decimali, o numeri con la virgola, per esempio: <userinput>0.1</userinput>, <userinput>3.14</userinput>, <userinput>33.3333</userinput>, <userinput>-5.05</userinput>, <userinput>-1.0</userinput>. </para>
+<para>I numeri possono essere usati in <link linkend="math">calcoli matematici</link> e in <link linkend="questions">domande</link>. Possono anche essere inseriti in <link linkend="containers">contenitori</link>.</para>
+<para>I numeri sono <glossterm>evidenziati</glossterm> con il blu nell'<link linkend="the-code-editor">editor del codice</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="string">
-<title
->Stringhe</title>
-<para
->Prima un esempio: <screen>
+<title>Stringhe</title>
+<para>Prima un esempio: <screen>
scrivi "Ciao, sono una stringa."
-</screen
-> In questo esempio <userinput
->scrivi</userinput
-> è un comando dove <userinput
->"Ciao, sono una stringa."</userinput
-> è una stringa. Le stringhe iniziano e finiscono con il carattere <userinput
->"</userinput
->, e grazie a questi caratteri &kturtle; sa che è una stringa.</para>
-<para
->Le stringhe possono essere inserite in <link linkend="containers"
->contenitori</link
->. Tuttavia non possono essere usate in <link linkend="math"
->calcoli matematici</link
-> e <link linkend="questions"
->domande</link
->.</para>
-<para
->Le stringhe sono <glossterm
->evidenziate</glossterm
-> con il rosso scuro nell'<link linkend="the-code-editor"
->editor del codice</link
->.</para>
+</screen> In questo esempio <userinput>scrivi</userinput> è un comando dove <userinput>"Ciao, sono una stringa."</userinput> è una stringa. Le stringhe iniziano e finiscono con il carattere <userinput>"</userinput>, e grazie a questi caratteri &kturtle; sa che è una stringa.</para>
+<para>Le stringhe possono essere inserite in <link linkend="containers">contenitori</link>. Tuttavia non possono essere usate in <link linkend="math">calcoli matematici</link> e <link linkend="questions">domande</link>.</para>
+<para>Le stringhe sono <glossterm>evidenziate</glossterm> con il rosso scuro nell'<link linkend="the-code-editor">editor del codice</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="name">
-<title
->Nomi</title>
-<para
->Quando usi il linguaggio di programmazione &logo; crei nuove cose. Se scrivi un programma spesso avrai bisogno di <link linkend="containers"
->contenitori</link
-> e, in alcuni casi, di <link linkend="learn"
->impara</link
-> per creare nuovi comandi. Quando crei un <link linkend="containers"
->contenitore</link
-> o un nuovo comando con <link linkend="learn"
->impara</link
-> dovrai specificare un nome.</para>
-<para
->Puoi scegliere qualsiasi nome, a meno che non abbia già un significato. Per esempio non puoi chiamare <link linkend="forward"
->avanti</link
-> un contenitore, dato che quel nome è già usato per un comando, e per questo ha un significato. <screen>
+<title>Nomi</title>
+<para>Quando usi il linguaggio di programmazione &logo; crei nuove cose. Se scrivi un programma spesso avrai bisogno di <link linkend="containers">contenitori</link> e, in alcuni casi, di <link linkend="learn">impara</link> per creare nuovi comandi. Quando crei un <link linkend="containers">contenitore</link> o un nuovo comando con <link linkend="learn">impara</link> dovrai specificare un nome.</para>
+<para>Puoi scegliere qualsiasi nome, a meno che non abbia già un significato. Per esempio non puoi chiamare <link linkend="forward">avanti</link> un contenitore, dato che quel nome è già usato per un comando, e per questo ha un significato. <screen>
# qui avanti è usato come contenitore, ma ha già un significato
# così questa riga genererà un errore:
avanti = 20
# questa funziona:
avanti 20
-</screen
-> I nomi possono contenere solo lettere, numeri e trattini bassi (_). Devono tuttavia iniziare con una lettera. </para>
-<para
->Per una spiegazione più esauriente e per vedere più esempi leggi la documentazione sui <link linkend="containers"
->contenitori</link
-> e sul comando <link linkend="learn"
->impara</link
->. </para>
+</screen> I nomi possono contenere solo lettere, numeri e trattini bassi (_). Devono tuttavia iniziare con una lettera. </para>
+<para>Per una spiegazione più esauriente e per vedere più esempi leggi la documentazione sui <link linkend="containers">contenitori</link> e sul comando <link linkend="learn">impara</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="assignment">
-<title
->Assegnamenti</title>
-<para
->Un assegnamento viene effettuato con il simbolo <userinput
->=</userinput
->. Nei linguaggi di programmazione è meglio leggere il singolo <userinput
->=</userinput
-> non come "uguale" ma come "diventa". La parola "uguale" è più appropriata per <userinput
->==</userinput
-> che è una <link linkend="questions"
->domanda</link
->.</para>
-<para
->Gli assegnamenti sono usati generalmente per due motivi, (1) per aggiungere <link linkend="containers"
->contenitori</link
-> e (2) per modificare il contenuto di un contenitore. Per esempio: <screen
->x = 10
+<title>Assegnamenti</title>
+<para>Un assegnamento viene effettuato con il simbolo <userinput>=</userinput>. Nei linguaggi di programmazione è meglio leggere il singolo <userinput>=</userinput> non come "uguale" ma come "diventa". La parola "uguale" è più appropriata per <userinput>==</userinput> che è una <link linkend="questions">domanda</link>.</para>
+<para>Gli assegnamenti sono usati generalmente per due motivi, (1) per aggiungere <link linkend="containers">contenitori</link> e (2) per modificare il contenuto di un contenitore. Per esempio: <screen>x = 10
# il contenitore x ora contiene il numero 10
W = "La mia età è: "
# il contenitore W ora contiene la stringa "La mia età è: "
@@ -181,809 +60,359 @@ W = "La mia età è: "
scrivi W + x
</screen>
</para>
-<para
->Per vedere più esempi leggi la sezioni che spiega i <link linkend="containers"
->contenitori</link
->.</para>
+<para>Per vedere più esempi leggi la sezioni che spiega i <link linkend="containers">contenitori</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="math-symbols">
-<title
->Simboli matematici</title>
-<para
->&kturtle; supporta tutti i simboli matematici base: addizione (<userinput
->+</userinput
->), sottrazione (<userinput
->-</userinput
->), moltiplicazione (<userinput
->*</userinput
->), divisione (<userinput
->/</userinput
->) e le parentesi <userinput
->(</userinput
-> e <userinput
->)</userinput
->.</para>
-<para
->Per una spiegazione più esauriente e per vedere più esempi leggi la sezione sulla <link linkend="math"
->matematica</link
->.</para>
+<title>Simboli matematici</title>
+<para>&kturtle; supporta tutti i simboli matematici base: addizione (<userinput>+</userinput>), sottrazione (<userinput>-</userinput>), moltiplicazione (<userinput>*</userinput>), divisione (<userinput>/</userinput>) e le parentesi <userinput>(</userinput> e <userinput>)</userinput>.</para>
+<para>Per una spiegazione più esauriente e per vedere più esempi leggi la sezione sulla <link linkend="math">matematica</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="question">
-<title
->Domande</title>
-<para
->Possiamo chiedere semplici domande la cui risposta sarà "vero" o "falso".</para>
-<para
->L'uso delle domande è ampiamente spiegato nella sezione sulle <link linkend="questions"
->domande</link
->.</para>
+<title>Domande</title>
+<para>Possiamo chiedere semplici domande la cui risposta sarà "vero" o "falso".</para>
+<para>L'uso delle domande è ampiamente spiegato nella sezione sulle <link linkend="questions">domande</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="questions-glue">
-<title
->I "collanti" delle domande</title>
-<para
->Le domande posso essere unite assieme con i cosiddetti "collanti delle domande". Le parole "collanti" sono <userinput
->e</userinput
-> <userinput
->o</userinput
->, e un "collante" speciale: <userinput
->non</userinput
->.</para>
-<para
->L'uso dei "collanti" delle domande è spiegato nella sezione <link linkend="question-glue"
->I "collanti" delle domande</link
->.</para>
+<title>I "collanti" delle domande</title>
+<para>Le domande posso essere unite assieme con i cosiddetti "collanti delle domande". Le parole "collanti" sono <userinput>e</userinput> <userinput>o</userinput>, e un "collante" speciale: <userinput>non</userinput>.</para>
+<para>L'uso dei "collanti" delle domande è spiegato nella sezione <link linkend="question-glue">I "collanti" delle domande</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="comment">
-<title
->Commenti</title>
-<para
->I commenti sono linee che iniziano con <userinput
->#</userinput
->. Per esempio: <screen>
+<title>Commenti</title>
+<para>I commenti sono linee che iniziano con <userinput>#</userinput>. Per esempio: <screen>
# questo è un commento!
scrivi "questo non è un commento"
# la linea precedente non è un commento, ma la linea successiva sì:
# scrivi "questo non è un commento"
-</screen
-> Noi possiamo aggiungere commenti al codice, affinché lo leggiamo noi stessi o lo leggano altri. I commenti sono usati per: (1) aggiungere una piccola descrizione al programma, (2) spiegare come funziona un pezzo di codice nel caso sia un po' complesso, e (3) per "commentare via" linee di codice che dovrebbero essere (temporaneamente) ignorate (guarda l'ultima linea dell'esempio).</para>
-<para
->Le linee commentate sono <glossterm
->evidenziate</glossterm
-> con il giallo scuro nell'<link linkend="the-code-editor"
->editor del codice</link
->.</para>
+</screen> Noi possiamo aggiungere commenti al codice, affinché lo leggiamo noi stessi o lo leggano altri. I commenti sono usati per: (1) aggiungere una piccola descrizione al programma, (2) spiegare come funziona un pezzo di codice nel caso sia un po' complesso, e (3) per "commentare via" linee di codice che dovrebbero essere (temporaneamente) ignorate (guarda l'ultima linea dell'esempio).</para>
+<para>Le linee commentate sono <glossterm>evidenziate</glossterm> con il giallo scuro nell'<link linkend="the-code-editor">editor del codice</link>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="commands">
-<title
->Comandi</title>
-<para
->Usando i comandi tu dici alla tartaruga o a &kturtle; di fare qualcosa. Alcuni comandi richiedono argomenti, alcuni restituiscono risultati. In questa sezione spieghiamo tutti i comandi che possono essere usati in &kturtle;. Nota che tutti i comandi predefiniti di cui discutiamo qui sono <glossterm
->evidenziati</glossterm
-> con il verde scuro nell'<link linkend="the-code-editor"
->editor del codice</link
->, ciò può aiutarti a distinguerli.</para>
+<title>Comandi</title>
+<para>Usando i comandi tu dici alla tartaruga o a &kturtle; di fare qualcosa. Alcuni comandi richiedono argomenti, alcuni restituiscono risultati. In questa sezione spieghiamo tutti i comandi che possono essere usati in &kturtle;. Nota che tutti i comandi predefiniti di cui discutiamo qui sono <glossterm>evidenziati</glossterm> con il verde scuro nell'<link linkend="the-code-editor">editor del codice</link>, ciò può aiutarti a distinguerli.</para>
<sect2 id="moving-the-turtle">
-<title
->Muovere la tartaruga</title>
-<para
->Ci sono vari comandi per muovere la tartaruga sullo schermo.</para>
+<title>Muovere la tartaruga</title>
+<para>Ci sono vari comandi per muovere la tartaruga sullo schermo.</para>
<sect3 id="forward">
- <title
->avanti (av)</title>
+ <title>avanti (av)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->avanti</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->avanti X</screen>
-<userinput
->avanti</userinput
-> muove la tartaruga avanti di X pixel. Quando la penna è giù la tartaruga lascerà un tratto. <userinput
->avanti</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->av</userinput
-></para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>avanti</term>
+ <listitem><para><screen>avanti X</screen>
+<userinput>avanti</userinput> muove la tartaruga avanti di X pixel. Quando la penna è giù la tartaruga lascerà un tratto. <userinput>avanti</userinput> può essere abbreviato in <userinput>av</userinput></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="backward">
- <title
->indietro (in)</title>
+ <title>indietro (in)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->indietro</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->indietro X</screen>
-<userinput
->indietro</userinput
-> muove la tartaruga indietro di X pixel. Quando la penna è giù la tartaruga lascerà un tratto. <userinput
->indietro</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->in</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>indietro</term>
+ <listitem><para><screen>indietro X</screen>
+<userinput>indietro</userinput> muove la tartaruga indietro di X pixel. Quando la penna è giù la tartaruga lascerà un tratto. <userinput>indietro</userinput> può essere abbreviato in <userinput>in</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="turnleft">
- <title
->sinistra (sx)</title>
+ <title>sinistra (sx)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->sinistra</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->sinistra X</screen>
-<userinput
->sinistra</userinput
-> comanda alla tartaruga di girare X gradi a sinistra. <userinput
->sinistra</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->sx</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>sinistra</term>
+ <listitem><para><screen>sinistra X</screen>
+<userinput>sinistra</userinput> comanda alla tartaruga di girare X gradi a sinistra. <userinput>sinistra</userinput> può essere abbreviato in <userinput>sx</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="turnright">
- <title
->destra (dx)</title>
+ <title>destra (dx)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->destra</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->destra X</screen>
-<userinput
->destra</userinput
-> comanda alla tartaruga di girare X gradi a destra. <userinput
->destra</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->dx</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>destra</term>
+ <listitem><para><screen>destra X</screen>
+<userinput>destra</userinput> comanda alla tartaruga di girare X gradi a destra. <userinput>destra</userinput> può essere abbreviato in <userinput>dx</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="direction">
- <title
->direzione (dir)</title>
+ <title>direzione (dir)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->direzione</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->direzione X</screen>
-<userinput
->direzione</userinput
-> imposta la direzione della tartaruga a X gradi partendo da zero, e così non è relativo alla precedente direzione della tartaruga. <userinput
->direzione</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->dir</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>direzione</term>
+ <listitem><para><screen>direzione X</screen>
+<userinput>direzione</userinput> imposta la direzione della tartaruga a X gradi partendo da zero, e così non è relativo alla precedente direzione della tartaruga. <userinput>direzione</userinput> può essere abbreviato in <userinput>dir</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="center">
- <title
->centro</title>
+ <title>centro</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->centro</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->centro</screen>
-<userinput
->centro</userinput
-> muove la tartaruga al centro dell'area di disegno.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>centro</term>
+ <listitem><para><screen>centro</screen>
+<userinput>centro</userinput> muove la tartaruga al centro dell'area di disegno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="go">
- <title
->vai</title>
+ <title>vai</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->vai</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->vai X,Y</screen>
-<userinput
->vai</userinput
-> comanda alla tartaruga di andare in un certo punto dell'area di disegno. Questo punto dista X <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> da sinistra e Y <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> dall'alto dell'area di disegno. Nota che usando il comando <userinput
->vai</userinput
-> la tartaruga non disegnerà una linea.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>vai</term>
+ <listitem><para><screen>vai X,Y</screen>
+<userinput>vai</userinput> comanda alla tartaruga di andare in un certo punto dell'area di disegno. Questo punto dista X <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> da sinistra e Y <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> dall'alto dell'area di disegno. Nota che usando il comando <userinput>vai</userinput> la tartaruga non disegnerà una linea.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="gox">
- <title
->vaix</title>
+ <title>vaix</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->vaix</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->vaix X</screen>
-<userinput
->vaix</userinput
-> usando questo comando la tartaruga si muoverà a X <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> dalla sinistra dell'area di disegno mantenendo la sua altezza.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>vaix</term>
+ <listitem><para><screen>vaix X</screen>
+<userinput>vaix</userinput> usando questo comando la tartaruga si muoverà a X <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> dalla sinistra dell'area di disegno mantenendo la sua altezza.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="goy">
- <title
->vaiy</title>
+ <title>vaiy</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->vaiy</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->vaiy Y</screen>
-<userinput
->vaiy</userinput
-> usando questo comando la tartaruga si muoverà a Y <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
-> dall'alto dell'area di disegno mantenendosi alla stessa distanza dal bordo sinistro dell'area di disegno.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>vaiy</term>
+ <listitem><para><screen>vaiy Y</screen>
+<userinput>vaiy</userinput> usando questo comando la tartaruga si muoverà a Y <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm> dall'alto dell'area di disegno mantenendosi alla stessa distanza dal bordo sinistro dell'area di disegno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="pen">
-<title
->La tartaruga ha una penna</title>
-<para
->La tartaruga ha una penna che disegna una linea quando la tartaruga si muove. Ci sono alcuni comandi che controllano la penna. In questa sezione vengono spiegati questi comandi.</para>
+<title>La tartaruga ha una penna</title>
+<para>La tartaruga ha una penna che disegna una linea quando la tartaruga si muove. Ci sono alcuni comandi che controllano la penna. In questa sezione vengono spiegati questi comandi.</para>
<sect3 id="penup">
- <title
->pennasu (ps)</title>
+ <title>pennasu (ps)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->pennasu</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->pennasu</screen>
-<userinput
->pennasu</userinput
-> alza la penna dall'area di disegno. Quando la penna è <quote
->su</quote
-> non sarà disegnata alcuna linea quando la tartaruga si muove. Vedi anche <userinput
->pennagiu</userinput
->. <userinput
->pennasu</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->ps</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>pennasu</term>
+ <listitem><para><screen>pennasu</screen>
+<userinput>pennasu</userinput> alza la penna dall'area di disegno. Quando la penna è <quote>su</quote> non sarà disegnata alcuna linea quando la tartaruga si muove. Vedi anche <userinput>pennagiu</userinput>. <userinput>pennasu</userinput> può essere abbreviato in <userinput>ps</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="pendown">
- <title
->pennagiu (pg)</title>
+ <title>pennagiu (pg)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->pennagiu</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->pennagiu</screen>
-<userinput
->pennagiu</userinput
-> abbassa la penna sull'area di disegno. Quando la penna è <quote
->giù</quote
-> sull'area di disegno sarà disegnata una linea quando la tartaruga si muove. Vedi anche <userinput
->pennasu</userinput
->. <userinput
->pennagiu</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->pg</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>pennagiu</term>
+ <listitem><para><screen>pennagiu</screen>
+<userinput>pennagiu</userinput> abbassa la penna sull'area di disegno. Quando la penna è <quote>giù</quote> sull'area di disegno sarà disegnata una linea quando la tartaruga si muove. Vedi anche <userinput>pennasu</userinput>. <userinput>pennagiu</userinput> può essere abbreviato in <userinput>pg</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="setpenwidth">
- <title
->spessorepenna (sp)</title>
+ <title>spessorepenna (sp)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->spessorepenna</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->spessorepenna X</screen>
-<userinput
->spessorepenna</userinput
-> imposta lo spessore della penna (lo spessore della linea) a X <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
->. <userinput
->spessorepenna</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->sp</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>spessorepenna</term>
+ <listitem><para><screen>spessorepenna X</screen>
+<userinput>spessorepenna</userinput> imposta lo spessore della penna (lo spessore della linea) a X <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm>. <userinput>spessorepenna</userinput> può essere abbreviato in <userinput>sp</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="setfgcolor">
- <title
->colorepenna (cp)</title>
+ <title>colorepenna (cp)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->colorepenna</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->colorepenna R,G,B</screen>
-<userinput
->colorepenna</userinput
-> imposta il colore della penna. <userinput
->colorepenna</userinput
-> richiede una <glossterm linkend="rgb"
->combinazione RGB</glossterm
-> come argomento. <userinput
->colorepenna</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->cp</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>colorepenna</term>
+ <listitem><para><screen>colorepenna R,G,B</screen>
+<userinput>colorepenna</userinput> imposta il colore della penna. <userinput>colorepenna</userinput> richiede una <glossterm linkend="rgb">combinazione RGB</glossterm> come argomento. <userinput>colorepenna</userinput> può essere abbreviato in <userinput>cp</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="canvas">
-<title
->Comandi per controllare l'area di disegno</title>
-<para
->Ci sono vari comandi per controllare l'area di disegno.</para>
+<title>Comandi per controllare l'area di disegno</title>
+<para>Ci sono vari comandi per controllare l'area di disegno.</para>
<sect3 id="resizecanvas">
- <title
->dimensionesfondo (ds)</title>
+ <title>dimensionesfondo (ds)</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->dimensionesfondo</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->dimensionesfondo X,Y</screen>
-Con il comando <userinput
->dimensionesfondo</userinput
-> puoi impostare la dimensione dell'area di disegno. Richiede X e Y come argomenti, dove X è la nuova larghezza dell'area di disegno in <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
->, e Y è la nuova altezza dell'area di disegno in <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
->. <userinput
->dimensionesfondo</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->ds</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <term>dimensionesfondo</term>
+ <listitem><para><screen>dimensionesfondo X,Y</screen>
+Con il comando <userinput>dimensionesfondo</userinput> puoi impostare la dimensione dell'area di disegno. Richiede X e Y come argomenti, dove X è la nuova larghezza dell'area di disegno in <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm>, e Y è la nuova altezza dell'area di disegno in <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm>. <userinput>dimensionesfondo</userinput> può essere abbreviato in <userinput>ds</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="setbgcolor">
- <title
->coloresfondo (cs)</title>
+ <title>coloresfondo (cs)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->coloresfondo</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->coloresfondo R,G,B</screen>
-<userinput
->coloresfondo</userinput
-> imposta il colore dell'area di disegno. <userinput
->coloresfondo</userinput
-> richiede una <glossterm linkend="rgb"
->combinazione RGB</glossterm
-> come argomento. <userinput
->coloresfondo</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->cs</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>coloresfondo</term>
+ <listitem><para><screen>coloresfondo R,G,B</screen>
+<userinput>coloresfondo</userinput> imposta il colore dell'area di disegno. <userinput>coloresfondo</userinput> richiede una <glossterm linkend="rgb">combinazione RGB</glossterm> come argomento. <userinput>coloresfondo</userinput> può essere abbreviato in <userinput>cs</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="wrapon">
- <title
->attorno</title>
+ <title>attorno</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->attorno</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->attorno</screen>
-Con il comando <userinput
->attorno</userinput
-> puoi attivare l'<glossterm linkend="wrapping"
->avvolgimento</glossterm
-> per l'area di disegno. Consulta il glossario se vuoi sapere cosa è <glossterm linkend="wrapping"
->l'<quote
->avvolgimento</quote
-></glossterm
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>attorno</term>
+ <listitem><para><screen>attorno</screen>
+Con il comando <userinput>attorno</userinput> puoi attivare l'<glossterm linkend="wrapping">avvolgimento</glossterm> per l'area di disegno. Consulta il glossario se vuoi sapere cosa è <glossterm linkend="wrapping">l'<quote>avvolgimento</quote></glossterm>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="wrapoff">
- <title
->muro</title>
+ <title>muro</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->muro</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->muro</screen>
-Con il comando <userinput
->muro</userinput
-> puoi disattivare l'<glossterm linkend="wrapping"
->avvolgimento</glossterm
-> per l'area di disegno: ciò significa che la tartaruga può muoversi al di fuori dell'area di disegno e <quote
->perdersi</quote
->. Consulta il glossario se vuoi sapere cosa è <glossterm linkend="wrapping"
->l'<quote
->avvolgimento</quote
-></glossterm
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>muro</term>
+ <listitem><para><screen>muro</screen>
+Con il comando <userinput>muro</userinput> puoi disattivare l'<glossterm linkend="wrapping">avvolgimento</glossterm> per l'area di disegno: ciò significa che la tartaruga può muoversi al di fuori dell'area di disegno e <quote>perdersi</quote>. Consulta il glossario se vuoi sapere cosa è <glossterm linkend="wrapping">l'<quote>avvolgimento</quote></glossterm>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="clean">
-<title
->Comandi per fare pulizia</title>
-<para
->Ci sono due comandi per pulire l'area di disegno dopo che hai fatto confusione.</para>
+<title>Comandi per fare pulizia</title>
+<para>Ci sono due comandi per pulire l'area di disegno dopo che hai fatto confusione.</para>
<sect3 id="clear">
- <title
->pulisci (cls)</title>
+ <title>pulisci (cls)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->pulisci</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->pulisci</screen>
-Con <userinput
->pulisci</userinput
-> puoi pulire tutti i disegni dall'area di disegno. Tutte le altre cose rimangono: la posizione e l'angolo della tartaruga, il colore dell'area di disegno, la visibilità della tartaruga e la dimensione dell'area di disegno. <userinput
->pulisci</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->cls</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>pulisci</term>
+ <listitem><para><screen>pulisci</screen>
+Con <userinput>pulisci</userinput> puoi pulire tutti i disegni dall'area di disegno. Tutte le altre cose rimangono: la posizione e l'angolo della tartaruga, il colore dell'area di disegno, la visibilità della tartaruga e la dimensione dell'area di disegno. <userinput>pulisci</userinput> può essere abbreviato in <userinput>cls</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="reset">
- <title
->ricomincia</title>
+ <title>ricomincia</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->ricomincia</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->ricomincia</screen>
-<userinput
->ricomincia</userinput
-> pulisce molto più accuratamente del comando <userinput
->pulisci</userinput
->. Dopo un comando <userinput
->ricomincia</userinput
-> tutto ritorna come era quando hai avviato &kturtle;. La tartaruga è posizionata al centro dello schermo, il colore dell'area di disegno è bianco e la tartaruga disegna linee nere sull'area di disegno.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>ricomincia</term>
+ <listitem><para><screen>ricomincia</screen>
+<userinput>ricomincia</userinput> pulisce molto più accuratamente del comando <userinput>pulisci</userinput>. Dopo un comando <userinput>ricomincia</userinput> tutto ritorna come era quando hai avviato &kturtle;. La tartaruga è posizionata al centro dello schermo, il colore dell'area di disegno è bianco e la tartaruga disegna linee nere sull'area di disegno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="sprites">
-<title
->La tartaruga è un folletto</title>
-<para
->Prima una breve spiegazione di cosa sono i folletti: i folletti sono piccoli disegni che possono essere mossi in giro per lo schermo, come spesso vediamo nei giochi per il computer. Anche la nostra tartaruga è un folletto. Per maggiori informazioni vedi la voce di glossario sui <glossterm linkend="sprites"
->folletti</glossterm
->. </para>
-<para
->Di seguito troverai una descrizione completa di tutti i comandi che lavorano con i folletti.</para>
-<para
->[L'attuale versione di &kturtle; non supporta ancora l'uso di folletti diversi dalla tartaruga. Con le future versioni potrai cambiare la tartaruga in qualcos'altro creato da te]</para>
+<title>La tartaruga è un folletto</title>
+<para>Prima una breve spiegazione di cosa sono i folletti: i folletti sono piccoli disegni che possono essere mossi in giro per lo schermo, come spesso vediamo nei giochi per il computer. Anche la nostra tartaruga è un folletto. Per maggiori informazioni vedi la voce di glossario sui <glossterm linkend="sprites">folletti</glossterm>. </para>
+<para>Di seguito troverai una descrizione completa di tutti i comandi che lavorano con i folletti.</para>
+<para>[L'attuale versione di &kturtle; non supporta ancora l'uso di folletti diversi dalla tartaruga. Con le future versioni potrai cambiare la tartaruga in qualcos'altro creato da te]</para>
<sect3 id="spriteshow">
- <title
->mostra</title>
+ <title>mostra</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->mostra (ms)</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->mostra</screen>
-<userinput
->mostra</userinput
-> rende nuovamente visibile la tartaruga dopo che è stata nascosta. <userinput
->mostra</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->ms</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>mostra (ms)</term>
+ <listitem><para><screen>mostra</screen>
+<userinput>mostra</userinput> rende nuovamente visibile la tartaruga dopo che è stata nascosta. <userinput>mostra</userinput> può essere abbreviato in <userinput>ms</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="spritehide">
- <title
->nascondi (ns)</title>
+ <title>nascondi (ns)</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->nascondi</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->nascondi</screen>
-<userinput
->nascondi</userinput
-> nasconde la tartaruga. Ciò può essere usato se non conviene che la tartaruga appaia nel tuo disegno. <userinput
->nascondi</userinput
-> può essere abbreviato in <userinput
->ns</userinput
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>nascondi</term>
+ <listitem><para><screen>nascondi</screen>
+<userinput>nascondi</userinput> nasconde la tartaruga. Ciò può essere usato se non conviene che la tartaruga appaia nel tuo disegno. <userinput>nascondi</userinput> può essere abbreviato in <userinput>ns</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="writing">
-<title
->Possono le tartarughe scrivere del testo?</title>
-<para
->La risposta è: <quote
->sì</quote
->. La tartaruga può scrivere: scrive tutto quello che tu le comandi di scrivere.</para>
+<title>Possono le tartarughe scrivere del testo?</title>
+<para>La risposta è: <quote>sì</quote>. La tartaruga può scrivere: scrive tutto quello che tu le comandi di scrivere.</para>
<sect3 id="print">
- <title
->scrivi</title>
+ <title>scrivi</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->scrivi</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->scrivi X</screen>
-Il comando <userinput
->scrivi</userinput
-> è usato per comandare alla tartaruga di scrivere qualcosa sull'area di disegno. <userinput
->scrivi</userinput
-> accetta numeri e stringhe come parametri. Puoi scrivere vari numeri e stringhe usando il simbolo <quote
->+</quote
->. Guarda qui un piccolo esempio: <screen
->anno = 2003
+ <varlistentry>
+ <term>scrivi</term>
+ <listitem><para><screen>scrivi X</screen>
+Il comando <userinput>scrivi</userinput> è usato per comandare alla tartaruga di scrivere qualcosa sull'area di disegno. <userinput>scrivi</userinput> accetta numeri e stringhe come parametri. Puoi scrivere vari numeri e stringhe usando il simbolo <quote>+</quote>. Guarda qui un piccolo esempio: <screen>anno = 2003
autore = "Cies"
scrivi autore + " ha iniziato il progetto KTurtle nel " + anno + " e ancora si diverte a lavorarci!"
</screen>
- </para
-></listitem>
+ </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="fontsize">
- <title
->dimensionecarattere</title>
+ <title>dimensionecarattere</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->dimensionecarattere</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->dimensionecarattere X</screen>
-<userinput
->dimensionecarattere</userinput
-> imposta la dimensione del tipo di carattere usato dal comando <userinput
->scrivi</userinput
->. <userinput
->dimensionecarattere</userinput
-> richiede un argomento che dovrebbe essere un numero. La dimensione è impostata in <glossterm linkend="pixels"
->pixel</glossterm
->.</para
-></listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>dimensionecarattere</term>
+ <listitem><para><screen>dimensionecarattere X</screen>
+<userinput>dimensionecarattere</userinput> imposta la dimensione del tipo di carattere usato dal comando <userinput>scrivi</userinput>. <userinput>dimensionecarattere</userinput> richiede un argomento che dovrebbe essere un numero. La dimensione è impostata in <glossterm linkend="pixels">pixel</glossterm>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="random">
-<title
->Un comando che lancia dadi per te</title>
-<para
->C'è comando che lancia un dado per te, ed è chiamato <userinput
->casuale</userinput
->, ed è molto utile per avere "risultati inattesi".</para>
+<title>Un comando che lancia dadi per te</title>
+<para>C'è comando che lancia un dado per te, ed è chiamato <userinput>casuale</userinput>, ed è molto utile per avere "risultati inattesi".</para>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->casuale</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->casuale X,Y</screen>
-<userinput
->casuale</userinput
-> è un comando che richiede parametri e restituisce un valore. Come parametri richiede due numeri, il primo(X) imposta il valore minimo restituito, il secondo (Y) imposta il massimo. Il valore restituito è un numero scelto casualmente maggiore o uguale del minimo e minore o uguale del massimo. Qui vi è un piccolo esempio: <screen>
+ <varlistentry>
+ <term>casuale</term>
+ <listitem><para><screen>casuale X,Y</screen>
+<userinput>casuale</userinput> è un comando che richiede parametri e restituisce un valore. Come parametri richiede due numeri, il primo(X) imposta il valore minimo restituito, il secondo (Y) imposta il massimo. Il valore restituito è un numero scelto casualmente maggiore o uguale del minimo e minore o uguale del massimo. Qui vi è un piccolo esempio: <screen>
ripeti 500 [
x = casuale 1,20
avanti x
sinistra 10 - x
]
-</screen
-> Usando il comando <userinput
->casuale</userinput
-> puoi aggiungere un po' di caos al tuo programma.</para
-></listitem>
+</screen> Usando il comando <userinput>casuale</userinput> puoi aggiungere un po' di caos al tuo programma.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="dialogs">
-<title
->Inserire dati e visualizzare messaggi con finestre di dialogo</title>
-<para
->Una finestra di dialogo è una piccola finestra a comparsa che mostra un messaggio o chiede di inserire qualcosa. &kturtle; ha due comandi per le finestre di dialogo, chiamati: <userinput
->messaggio</userinput
-> e <userinput
->finestrainserimento</userinput
-></para>
+<title>Inserire dati e visualizzare messaggi con finestre di dialogo</title>
+<para>Una finestra di dialogo è una piccola finestra a comparsa che mostra un messaggio o chiede di inserire qualcosa. &kturtle; ha due comandi per le finestre di dialogo, chiamati: <userinput>messaggio</userinput> e <userinput>finestrainserimento</userinput></para>
<sect3 id="message">
- <title
->messaggio</title>
+ <title>messaggio</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->messaggio</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->messaggio X</screen>
-Il comando <userinput
->messaggio</userinput
-> richiede una <link linkend="string"
->stringa</link
-> come argomento. Mostra una finestra a comparsa che contiene il testo della <link linkend="string"
->stringa</link
->. <screen
->anno = 2003
+ <varlistentry>
+ <term>messaggio</term>
+ <listitem><para><screen>messaggio X</screen>
+Il comando <userinput>messaggio</userinput> richiede una <link linkend="string">stringa</link> come argomento. Mostra una finestra a comparsa che contiene il testo della <link linkend="string">stringa</link>. <screen>anno = 2003
autore = "Cies"
scrivi autore + " ha iniziato il progetto KTurtle nel " + anno + " e ancora si diverte a lavorarci!"
</screen>
- </para
-></listitem>
+ </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="inputwindow">
- <title
->finestrainserimento</title>
+ <title>finestrainserimento</title>
<variablelist>
- <varlistentry
->
- <term
->finestrainserimento</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->finestrainserimento X</screen>
-<userinput
->finestrainserimento</userinput
-> richiede una <link linkend="string"
->stringa</link
-> come argomento. Mostra una finestra a comparsa che contiene il testo della stringa, allo stesso modo di <link linkend="message"
->messaggio</link
->. Ma in più vi è un campo di inserimento nella finestra di dialogo. Attraverso questo campo di inserimento l'utente può inserire un <link linkend="number"
->numero</link
-> o una <link linkend="string"
->stringa</link
-> che può essere memorizzata in un <link linkend="containers"
->contenitore</link
->. Per esempio <screen>
+ <varlistentry>
+ <term>finestrainserimento</term>
+ <listitem><para><screen>finestrainserimento X</screen>
+<userinput>finestrainserimento</userinput> richiede una <link linkend="string">stringa</link> come argomento. Mostra una finestra a comparsa che contiene il testo della stringa, allo stesso modo di <link linkend="message">messaggio</link>. Ma in più vi è un campo di inserimento nella finestra di dialogo. Attraverso questo campo di inserimento l'utente può inserire un <link linkend="number">numero</link> o una <link linkend="string">stringa</link> che può essere memorizzata in un <link linkend="containers">contenitore</link>. Per esempio <screen>
in = finestrainserimento "Qual è la tua età?"
diff = 2003 - in
scrivi "Ad un certo punto del 2003 avevi " + diff + " anni."
-</screen
-> Quando un utente annulla la finestra di dialogo, o non inserisce niente, il <link linkend="containers"
->contenitore</link
-> è svuotato.</para
-></listitem>
+</screen> Quando un utente annulla la finestra di dialogo, o non inserisce niente, il <link linkend="containers">contenitore</link> è svuotato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
@@ -994,45 +423,23 @@ scrivi "Ad un certo punto del 2003 avevi " + diff + " anni."
<sect1 id="containers">
-<title
->Contenitori</title>
-<para
->I contenitori sono lettere o parole che possono essere usate dal programmatore per memorizzare un numero o del testo. I contenitori che contengono un numero sono chiamati <link linkend="variables"
->variabili</link
->, quelli che possono contenere del testo sono chiamati <link linkend="strings"
->stringhe</link
->.</para>
+<title>Contenitori</title>
+<para>I contenitori sono lettere o parole che possono essere usate dal programmatore per memorizzare un numero o del testo. I contenitori che contengono un numero sono chiamati <link linkend="variables">variabili</link>, quelli che possono contenere del testo sono chiamati <link linkend="strings">stringhe</link>.</para>
-<para
->I contenitori che non sono usati non contengono nulla. Un esempio: <screen>
+<para>I contenitori che non sono usati non contengono nulla. Un esempio: <screen>
scrivi N
-</screen
-> Questo non scriverà niente. Se proviamo ad eseguire dei <link linkend="math"
->calcoli matematici</link
-> con contenitori vuoti otterremo degli errori. </para>
+</screen> Questo non scriverà niente. Se proviamo ad eseguire dei <link linkend="math">calcoli matematici</link> con contenitori vuoti otterremo degli errori. </para>
<sect2 id="variables">
-<title
->Variabili: contenitori numerici</title>
-<para
->Iniziamo con un esempio: <screen>
+<title>Variabili: contenitori numerici</title>
+<para>Iniziamo con un esempio: <screen>
x = 3
scrivi x
-</screen
-> Nella prima linea la lettera <userinput
->x</userinput
-> è trasformata in una variabile (contenitore numerico). Come vedi il valore della variabile <userinput
->x</userinput
-> è impostato a 3. Nella seconda linea viene stampato a video il valore.</para>
-<para
->Nota che se volevamo scrivere una <quote
->x</quote
-> avremmo dovuto scrivere <screen
->scrivi "x"
+</screen> Nella prima linea la lettera <userinput>x</userinput> è trasformata in una variabile (contenitore numerico). Come vedi il valore della variabile <userinput>x</userinput> è impostato a 3. Nella seconda linea viene stampato a video il valore.</para>
+<para>Nota che se volevamo scrivere una <quote>x</quote> avremmo dovuto scrivere <screen>scrivi "x"
</screen>
</para>
-<para
->Quello era semplice, vediamo ora un esempio un po' più complesso: <screen>
+<para>Quello era semplice, vediamo ora un esempio un po' più complesso: <screen>
A = 2004
B = 25
C = A + B
@@ -1045,366 +452,148 @@ scrivi A + " più " + B
indietro 30
# il comando seguente scrive "1979"
scrivi A - B
-</screen
-> nelle prime due righe le variabili <userinput
->A</userinput
-> e <userinput
->B</userinput
-> sono impostare a 2004 e 25. Nella terza riga la variabile <userinput
->C</userinput
-> è impostata ad <userinput
->A + B</userinput
->, che è 2029. Il resto dell'esempio è costituito da 3 comandi <userinput
->scrivi</userinput
-> con <userinput
->indietro 30</userinput
-> in mezzo. Il comando <userinput
->indietro 30</userinput
-> ci assicura che ogni testo è scritto in una nuova riga. In questo esempio puoi anche vedere che le variabili possono essere usate nei <link linkend="math"
->calcoli matematici</link
->.</para>
+</screen> nelle prime due righe le variabili <userinput>A</userinput> e <userinput>B</userinput> sono impostare a 2004 e 25. Nella terza riga la variabile <userinput>C</userinput> è impostata ad <userinput>A + B</userinput>, che è 2029. Il resto dell'esempio è costituito da 3 comandi <userinput>scrivi</userinput> con <userinput>indietro 30</userinput> in mezzo. Il comando <userinput>indietro 30</userinput> ci assicura che ogni testo è scritto in una nuova riga. In questo esempio puoi anche vedere che le variabili possono essere usate nei <link linkend="math">calcoli matematici</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="strings">
-<title
->Contenitori che contengono testo (stringhe)</title>
-<para
->Nel codice della programmazione il testo regolare di solito inizia e finisce con le virgolette doppie. Come abbiamo già visto: <screen>
+<title>Contenitori che contengono testo (stringhe)</title>
+<para>Nel codice della programmazione il testo regolare di solito inizia e finisce con le virgolette doppie. Come abbiamo già visto: <screen>
scrivi "Ciao programmatore!"
-</screen
-> Il testo regolare è delimitato dalle virgolette doppie. Chiamiamo questi pezzi di testo regolare <link linkend="strings"
->stringhe</link
->.</para>
-<para
->Le stringhe possono essere memorizzate in <link linkend="containers"
->contenitori</link
-> allo stesso modo dei <link linkend="number"
->numeri</link
->. Le stringhe sono molto simili alle variabili. La più grande differenza è che le stringhe contengono testo invece che numeri. Per questo motivo le stringhe non possono essere usate in <link linkend="math"
->calcoli matematici</link
-> e <link linkend="questions"
->domande</link
->. Un esempio di uso di stringhe: <screen>
+</screen> Il testo regolare è delimitato dalle virgolette doppie. Chiamiamo questi pezzi di testo regolare <link linkend="strings">stringhe</link>.</para>
+<para>Le stringhe possono essere memorizzate in <link linkend="containers">contenitori</link> allo stesso modo dei <link linkend="number">numeri</link>. Le stringhe sono molto simili alle variabili. La più grande differenza è che le stringhe contengono testo invece che numeri. Per questo motivo le stringhe non possono essere usate in <link linkend="math">calcoli matematici</link> e <link linkend="questions">domande</link>. Un esempio di uso di stringhe: <screen>
x = "Ciao "
nome = finestrainserimento "Inserisci il tuo nome..."
scrivi x + nome + ", come va?"
-</screen
-> Nella prima riga la stringa <userinput
->x</userinput
-> è impostata a <quote
->Ciao </quote
->. Nella seconda riga la stringa <userinput
->nome</userinput
-> è impostata al risultato del comando <userinput
->finestrainserimento</userinput
->. Nella terza riga il programma scrive nell'area di disegno una stringa composta da tre stringhe.</para>
-<para
->Questo programma ti chiede di inserire il tuo nome. Quando inserisci, per esempio, il nome <quote
->Paolo</quote
->, il programma scrive <quote
->Ciao Paolo, come va?</quote
->. Nota che il segno più (+) è l'unico segno matematico che puoi usare con le stringhe.</para>
+</screen> Nella prima riga la stringa <userinput>x</userinput> è impostata a <quote>Ciao </quote>. Nella seconda riga la stringa <userinput>nome</userinput> è impostata al risultato del comando <userinput>finestrainserimento</userinput>. Nella terza riga il programma scrive nell'area di disegno una stringa composta da tre stringhe.</para>
+<para>Questo programma ti chiede di inserire il tuo nome. Quando inserisci, per esempio, il nome <quote>Paolo</quote>, il programma scrive <quote>Ciao Paolo, come va?</quote>. Nota che il segno più (+) è l'unico segno matematico che puoi usare con le stringhe.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="math">
-<title
->Può la tartaruga eseguire calcoli?</title>
-<para
->Sì, &kturtle; farà la matematica per te. Puoi aggiungere (+), sottrarre (-), moltiplicare (*) e dividere (/). Ecco qui un esempio nel quale usiamo tutte le operazioni: <screen>
+<title>Può la tartaruga eseguire calcoli?</title>
+<para>Sì, &kturtle; farà la matematica per te. Puoi aggiungere (+), sottrarre (-), moltiplicare (*) e dividere (/). Ecco qui un esempio nel quale usiamo tutte le operazioni: <screen>
a = 20 - 5
b = 15 * 2
c = 30 / 30
d = 1 + 1
scrivi "a: "+a+", b: "+b+", c: "+c+", d: "+d
-</screen
-> Lo sai che valori hanno a, b, c e d? Nota l'uso del simbolo di <link linkend="assignment"
->assegnamento</link
-> <userinput
->=</userinput
->.</para>
-<para
->Se vuoi eseguire un semplice calcolo puoi scrivere qualcosa di simile a questo: <screen
->scrivi 2004-12
-</screen
-></para>
-<para
->Ora un esempio con le parentesi: <screen>
+</screen> Lo sai che valori hanno a, b, c e d? Nota l'uso del simbolo di <link linkend="assignment">assegnamento</link> <userinput>=</userinput>.</para>
+<para>Se vuoi eseguire un semplice calcolo puoi scrivere qualcosa di simile a questo: <screen>scrivi 2004-12
+</screen></para>
+<para>Ora un esempio con le parentesi: <screen>
scrivi ( ( 20 - 5 ) * 2 / 30 ) + 1
-</screen
-> Ciò che si trova dentro le parentesi sarà calcolato prima. In questo esempio, sarà calcolato 20-5, quindi moltiplicato per 2, diviso per 30, e viene infine aggiunto 1 (avendo 2 come risultato).</para>
+</screen> Ciò che si trova dentro le parentesi sarà calcolato prima. In questo esempio, sarà calcolato 20-5, quindi moltiplicato per 2, diviso per 30, e viene infine aggiunto 1 (avendo 2 come risultato).</para>
</sect1>
<sect1 id="questions">
-<title
->Chiedere domande, avere risposte...</title>
-<para
-><link linkend="if"
-><userinput
->se</userinput
-></link
-> e <link linkend="while"
-><userinput
->mentre</userinput
-></link
-> sono <link linkend="controlling-execution"
->comandi di controllo dell'esecuzione</link
-> di cui parleremo nella prossima sezione. In questa sezione usiamo il comando <link linkend="if"
-><userinput
->se</userinput
-></link
-> per spiegare le domande.</para>
+<title>Chiedere domande, avere risposte...</title>
+<para><link linkend="if"><userinput>se</userinput></link> e <link linkend="while"><userinput>mentre</userinput></link> sono <link linkend="controlling-execution">comandi di controllo dell'esecuzione</link> di cui parleremo nella prossima sezione. In questa sezione usiamo il comando <link linkend="if"><userinput>se</userinput></link> per spiegare le domande.</para>
<sect2 id="q">
-<title
->Domande</title>
-<para
->Un semplice esempio di domanda: <screen>
+<title>Domande</title>
+<para>Un semplice esempio di domanda: <screen>
x = 6
se x &gt; 5 [
scrivi "ciao"
]
-</screen
-> In questo esempio la domanda è costituita da <userinput
->x &gt; 5</userinput
->. Se la risposta a questa domanda è "vero", sarà eseguito il codice tra le parentesi quadre. Le domande sono una parte molto importante della programmazione e sono spesso usate insieme ai <link linkend="controlling-execution"
->comandi di controllo dell'esecuzione</link
->, come <link linkend="if"
-><userinput
->se</userinput
-></link
->. Tutti i numeri e le <link linkend="variables"
->variabili</link
-> (contenitori numerici) possono essere confrontati l'un l'altro con le domande.</para>
-<para
->Qui vi sono tutte le possibili domande: <table>
-<title
->Tipi di domande</title>
+</screen> In questo esempio la domanda è costituita da <userinput>x &gt; 5</userinput>. Se la risposta a questa domanda è "vero", sarà eseguito il codice tra le parentesi quadre. Le domande sono una parte molto importante della programmazione e sono spesso usate insieme ai <link linkend="controlling-execution">comandi di controllo dell'esecuzione</link>, come <link linkend="if"><userinput>se</userinput></link>. Tutti i numeri e le <link linkend="variables">variabili</link> (contenitori numerici) possono essere confrontati l'un l'altro con le domande.</para>
+<para>Qui vi sono tutte le possibili domande: <table>
+<title>Tipi di domande</title>
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
-><userinput
->a == b</userinput
-></entry>
-<entry
->uguale</entry>
-<entry
->la risposta è <quote
->vero</quote
-> se <userinput
->a</userinput
-> è uguale a <userinput
->b</userinput
-></entry>
+<entry><userinput>a == b</userinput></entry>
+<entry>uguale</entry>
+<entry>la risposta è <quote>vero</quote> se <userinput>a</userinput> è uguale a <userinput>b</userinput></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->a != b</userinput
-></entry>
-<entry
->non uguale</entry>
-<entry
->la risposta è <quote
->vero</quote
-> se <userinput
->a</userinput
-> non è uguale a <userinput
->b</userinput
-></entry>
+<entry><userinput>a != b</userinput></entry>
+<entry>non uguale</entry>
+<entry>la risposta è <quote>vero</quote> se <userinput>a</userinput> non è uguale a <userinput>b</userinput></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->a &gt; b</userinput
-></entry>
-<entry
->maggiore</entry>
-<entry
->la risposta è <quote
->vero</quote
-> se <userinput
->a</userinput
-> è maggiore di <userinput
->b</userinput
-></entry>
+<entry><userinput>a &gt; b</userinput></entry>
+<entry>maggiore</entry>
+<entry>la risposta è <quote>vero</quote> se <userinput>a</userinput> è maggiore di <userinput>b</userinput></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->a &lt; b</userinput
-></entry>
-<entry
->minore</entry>
-<entry
->la risposta è <quote
->vero</quote
-> se <userinput
->a</userinput
-> è minore di <userinput
->b</userinput
-></entry>
+<entry><userinput>a &lt; b</userinput></entry>
+<entry>minore</entry>
+<entry>la risposta è <quote>vero</quote> se <userinput>a</userinput> è minore di <userinput>b</userinput></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->a &gt;= b</userinput
-></entry>
-<entry
->maggiore o uguale</entry>
-<entry
->la risposta è <quote
->vero</quote
-> se <userinput
->a</userinput
-> è maggiore o uguale a <userinput
->b</userinput
-></entry>
+<entry><userinput>a &gt;= b</userinput></entry>
+<entry>maggiore o uguale</entry>
+<entry>la risposta è <quote>vero</quote> se <userinput>a</userinput> è maggiore o uguale a <userinput>b</userinput></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->a &lt;= b</userinput
-></entry>
-<entry
->minore o uguale</entry>
-<entry
->la risposta è <quote
->vero</quote
-> se <userinput
->a</userinput
-> è minore o uguale a <userinput
->b</userinput
-></entry>
+<entry><userinput>a &lt;= b</userinput></entry>
+<entry>minore o uguale</entry>
+<entry>la risposta è <quote>vero</quote> se <userinput>a</userinput> è minore o uguale a <userinput>b</userinput></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</para>
-<para
->Le domande sono <glossterm
->evidenziate</glossterm
-> con il blu chiaro nell'<link linkend="the-code-editor"
->editor del codice</link
->.</para
->
+<para>Le domande sono <glossterm>evidenziate</glossterm> con il blu chiaro nell'<link linkend="the-code-editor">editor del codice</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="question-glue">
-<title
->I "collanti" delle domande</title>
-<para
->I "collanti" delle domande ci permettono di unire più domande in una domanda più grande. <screen>
+<title>I "collanti" delle domande</title>
+<para>I "collanti" delle domande ci permettono di unire più domande in una domanda più grande. <screen>
a = 1
b = 5
se (a &lt; 5) e (b == 5) [
scrivi "ciao"
]
-</screen
-> In questo esempio è usato il "collante" <userinput
->e</userinput
-> per unire insieme due domande (<userinput
->a &lt; 5</userinput
->, <userinput
->b == 5</userinput
->). Se un lato di <userinput
->e</userinput
-> avrà come risposta <quote
->falso</quote
->, l'intera domanda avrà come risposta <quote
->falso</quote
->, poiché con il "collante" <userinput
->e</userinput
-> entrambi i lati devono essere <quote
->vero</quote
-> per poter rispondere <quote
->vero</quote
->. Non ti dimenticare di usare le parentesi attorno ad ogni domanda!</para>
+</screen> In questo esempio è usato il "collante" <userinput>e</userinput> per unire insieme due domande (<userinput>a &lt; 5</userinput>, <userinput>b == 5</userinput>). Se un lato di <userinput>e</userinput> avrà come risposta <quote>falso</quote>, l'intera domanda avrà come risposta <quote>falso</quote>, poiché con il "collante" <userinput>e</userinput> entrambi i lati devono essere <quote>vero</quote> per poter rispondere <quote>vero</quote>. Non ti dimenticare di usare le parentesi attorno ad ogni domanda!</para>
-<para
->Qui vi è una descrizione schematica; sotto segue una spiegazione più dettagliata: <table>
-<title
->I "collanti" delle domande</title>
+<para>Qui vi è una descrizione schematica; sotto segue una spiegazione più dettagliata: <table>
+<title>I "collanti" delle domande</title>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
-><userinput
->e</userinput
-></entry>
-<entry
->Entrambi i lati devono essere "vero" per poter rispondere "vero"</entry>
+<entry><userinput>e</userinput></entry>
+<entry>Entrambi i lati devono essere "vero" per poter rispondere "vero"</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->o</userinput
-></entry>
-<entry
->Se uno dei lati è "vero" la risposta è "vero"</entry>
+<entry><userinput>o</userinput></entry>
+<entry>Se uno dei lati è "vero" la risposta è "vero"</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><userinput
->non</userinput
-></entry>
-<entry
->Caso speciale: funziona solo con una domanda! Cambia "vero" in "falso" e "falso" in "vero".</entry>
+<entry><userinput>non</userinput></entry>
+<entry>Caso speciale: funziona solo con una domanda! Cambia "vero" in "falso" e "falso" in "vero".</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</para>
-<para
->I "collanti" delle domande sono <glossterm
->evidenziati</glossterm
-> con il viola nell'<link linkend="the-code-editor"
->editor del codice</link
->.</para>
+<para>I "collanti" delle domande sono <glossterm>evidenziati</glossterm> con il viola nell'<link linkend="the-code-editor">editor del codice</link>.</para>
<sect3 id="and">
-<title
->e</title>
-<para
->Quando due domande sono incollate l'un l'altra con <userinput
->e</userinput
->, entrambi i lati di <userinput
->e</userinput
-> devono essere "vero" per poter dare come risultato "vero". Un esempio: <screen>
+<title>e</title>
+<para>Quando due domande sono incollate l'un l'altra con <userinput>e</userinput>, entrambi i lati di <userinput>e</userinput> devono essere "vero" per poter dare come risultato "vero". Un esempio: <screen>
a = 1
b = 5
se ((a &lt; 10) e (b == 5)) e (a &lt; b) [
scrivi "ciao"
]
-</screen
-> In questo esempio puoi vedere una domanda incollata, unita ad un'altra domanda.</para>
+</screen> In questo esempio puoi vedere una domanda incollata, unita ad un'altra domanda.</para>
</sect3>
<sect3 id="or">
-<title
->o</title>
-<para
->Se una delle due domande unite assieme con <userinput
->o</userinput
-> è "vera", il risultato sarà "vero". Un esempio: <screen>
+<title>o</title>
+<para>Se una delle due domande unite assieme con <userinput>o</userinput> è "vera", il risultato sarà "vero". Un esempio: <screen>
a = 1
b = 5
se ((a &lt; 10) o (b == 10)) o (a == 0) [
scrivi "ciao"
]
-</screen
-> In questo esempio puoi vedere una domanda incollata, unita ad un'altra domanda.</para>
+</screen> In questo esempio puoi vedere una domanda incollata, unita ad un'altra domanda.</para>
</sect3>
<sect3 id="not">
-<title
->non</title>
-<para
-><userinput
->non</userinput
-> è uno speciale "collante" delle domande poiché funziona solo con una domanda alla volta. <userinput
->non</userinput
-> cambia "vero" in "falso" e "falso" in "vero". Un esempio: <screen>
+<title>non</title>
+<para><userinput>non</userinput> è uno speciale "collante" delle domande poiché funziona solo con una domanda alla volta. <userinput>non</userinput> cambia "vero" in "falso" e "falso" in "vero". Un esempio: <screen>
a = 1
b = 5
se non ((a &lt; 10) e (b == 5)) [
@@ -1414,14 +603,7 @@ altrimenti
[
scrivi "non ciao ;-)"
]
-</screen
-> In questo esempio la domanda "incollata" è "vera", tuttavia <userinput
->non</userinput
-> la cambia in "falsa". Così alla fine viene scritto <userinput
->"non ciao ;-)"</userinput
-> sull'<link linkend="the-canvas"
->area di disegno</link
->.</para>
+</screen> In questo esempio la domanda "incollata" è "vera", tuttavia <userinput>non</userinput> la cambia in "falsa". Così alla fine viene scritto <userinput>"non ciao ;-)"</userinput> sull'<link linkend="the-canvas">area di disegno</link>.</para>
</sect3>
</sect2>
@@ -1429,169 +611,69 @@ altrimenti
</sect1>
<sect1 id="controlling-execution">
-<title
->Controllare l'esecuzione</title>
-<para
->I comandi di controllo dell'esecuzione ti permettono &mdash; come dicono il loro nomi &mdash; di controllare l'esecuzione.</para>
-<para
->I comandi di controllo dell'esecuzione sono <glossterm
->evidenziati</glossterm
-> di verde scuro con un tipo di carattere grassetto. Le parentesi quadre usate principalmente con i comandi di controllo dell'esecuzione e sono <glossterm
->evidenziate</glossterm
-> di verde chiaro.</para>
+<title>Controllare l'esecuzione</title>
+<para>I comandi di controllo dell'esecuzione ti permettono &mdash; come dicono il loro nomi &mdash; di controllare l'esecuzione.</para>
+<para>I comandi di controllo dell'esecuzione sono <glossterm>evidenziati</glossterm> di verde scuro con un tipo di carattere grassetto. Le parentesi quadre usate principalmente con i comandi di controllo dell'esecuzione e sono <glossterm>evidenziate</glossterm> di verde chiaro.</para>
<sect2 id="wait">
-<title
->Far aspettare la tartaruga</title>
-<para
->Se hai programmato in &kturtle; devi aver notato che la tartaruga può essere molto veloce a disegnare. Questo comando fa sì che la tartaruga attenda per un tempo specificato.</para>
+<title>Far aspettare la tartaruga</title>
+<para>Se hai programmato in &kturtle; devi aver notato che la tartaruga può essere molto veloce a disegnare. Questo comando fa sì che la tartaruga attenda per un tempo specificato.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->attendi</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->attendi X</screen>
-<userinput
->attendi</userinput
-> fa sì che la tartaruga attenda X secondi. <screen>
+ <term>attendi</term>
+ <listitem><para><screen>attendi X</screen>
+<userinput>attendi</userinput> fa sì che la tartaruga attenda X secondi. <screen>
ripeti 36 [
avanti 5
destra 10
attendi 0.5
]
-</screen
-> Questo codice disegna un cerchio, ma la tartaruga attenderà mezzo secondo dopo ogni passo. Ciò da' l'impressione di una tartaruga che si muove lentamente.</para
-></listitem>
+</screen> Questo codice disegna un cerchio, ma la tartaruga attenderà mezzo secondo dopo ogni passo. Ciò da' l'impressione di una tartaruga che si muove lentamente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="if">
-<title
->Eseguire "se"</title>
+<title>Eseguire "se"</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->se</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->se <link linkend="questions"
->domanda</link
-> [ ... ]</screen>
-Il codice che si trova tra le parentesi quadre sarà eseguito solo <userinput
->se</userinput
-> la risposta alla <link linkend="questions"
->domanda</link
-> è <quote
->vero</quote
->. Per maggiori informazioni leggi sulle <link linkend="questions"
->domande</link
-> nella <link linkend="questions"
->sezione sulle domande</link
->. <screen>
+ <term>se</term>
+ <listitem><para><screen>se <link linkend="questions">domanda</link> [ ... ]</screen>
+Il codice che si trova tra le parentesi quadre sarà eseguito solo <userinput>se</userinput> la risposta alla <link linkend="questions">domanda</link> è <quote>vero</quote>. Per maggiori informazioni leggi sulle <link linkend="questions">domande</link> nella <link linkend="questions">sezione sulle domande</link>. <screen>
x = 6
se x &gt; 5 [
scrivi "x è più grande di cinque!"
]
-</screen
-> Nella prima linea <userinput
->x</userinput
-> è impostato a 6. Nella seconda linea è chiesta la <link linkend="questions"
->domanda</link
-> <userinput
->x &gt; 5</userinput
->. Dato che la risposta a questa domanda è <quote
->vero</quote
-> il comando di controllo dell'esecuzione <userinput
->se</userinput
-> permetterà che venga eseguito il codice tra le parentesi quadre</para
-></listitem>
+</screen> Nella prima linea <userinput>x</userinput> è impostato a 6. Nella seconda linea è chiesta la <link linkend="questions">domanda</link> <userinput>x &gt; 5</userinput>. Dato che la risposta a questa domanda è <quote>vero</quote> il comando di controllo dell'esecuzione <userinput>se</userinput> permetterà che venga eseguito il codice tra le parentesi quadre</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="while">
-<title
->Il ciclo "mentre"</title>
+<title>Il ciclo "mentre"</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->mentre</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->mentre <link linkend="questions"
->domanda</link
-> [ ... ]</screen>
-Il comando di controllo dell'esecuzione <userinput
->mentre</userinput
-> è molto simile a <link linkend="if"
-><userinput
->se</userinput
-></link
->. La differenza è che <userinput
->mentre</userinput
-> continua a ripetere (in modo ciclico) il codice tra le parentesi quadre fino a quando la risposta alla <link linkend="questions"
->domanda</link
-> è <quote
->falso</quote
->. <screen>
+ <term>mentre</term>
+ <listitem><para><screen>mentre <link linkend="questions">domanda</link> [ ... ]</screen>
+Il comando di controllo dell'esecuzione <userinput>mentre</userinput> è molto simile a <link linkend="if"><userinput>se</userinput></link>. La differenza è che <userinput>mentre</userinput> continua a ripetere (in modo ciclico) il codice tra le parentesi quadre fino a quando la risposta alla <link linkend="questions">domanda</link> è <quote>falso</quote>. <screen>
x = 1
mentre x &lt; 5 [
avanti 10
attendi 1
x = x + 1
]
-</screen
-> Nella prima linea <userinput
->x</userinput
-> è impostato a 1. Nella seconda linea viene chiesta la <link linkend="questions"
->domanda</link
-> <userinput
->x &lt; 5</userinput
->. Dato che la risposta a questa domanda è <quote
->vero</quote
-> il comando di controllo dell'esecuzione <userinput
->mentre</userinput
-> inizia ad eseguire il codice tra le parentesi quadre fino a quando la risposta alla <link linkend="questions"
->domanda</link
-> è <quote
->falso</quote
->. In questo caso il codice tra le parentesi quadre sarà eseguito 4 volte, dato che ogni volta che viene eseguita la quinta linea <userinput
->x</userinput
-> è incrementato di 1.</para
-></listitem>
+</screen> Nella prima linea <userinput>x</userinput> è impostato a 1. Nella seconda linea viene chiesta la <link linkend="questions">domanda</link> <userinput>x &lt; 5</userinput>. Dato che la risposta a questa domanda è <quote>vero</quote> il comando di controllo dell'esecuzione <userinput>mentre</userinput> inizia ad eseguire il codice tra le parentesi quadre fino a quando la risposta alla <link linkend="questions">domanda</link> è <quote>falso</quote>. In questo caso il codice tra le parentesi quadre sarà eseguito 4 volte, dato che ogni volta che viene eseguita la quinta linea <userinput>x</userinput> è incrementato di 1.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="else">
-<title
->Se no, in altre parole: "altrimenti"</title>
+<title>Se no, in altre parole: "altrimenti"</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->altrimenti</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->se domanda [ ... ] altrimenti [ ... ]</screen>
-<userinput
->altrimenti</userinput
-> può essere usato in aggiunta al comando di controllo dell'esecuzione <link linkend="if"
-><userinput
->se</userinput
-></link
->. Il codice tra le parentesi quadre dopo <userinput
->altrimenti</userinput
-> è eseguito solo se la risposta alla <link linkend="questions"
->domanda</link
-> chiesta è <quote
->falso</quote
->. <screen>
+ <term>altrimenti</term>
+ <listitem><para><screen>se domanda [ ... ] altrimenti [ ... ]</screen>
+<userinput>altrimenti</userinput> può essere usato in aggiunta al comando di controllo dell'esecuzione <link linkend="if"><userinput>se</userinput></link>. Il codice tra le parentesi quadre dopo <userinput>altrimenti</userinput> è eseguito solo se la risposta alla <link linkend="questions">domanda</link> chiesta è <quote>falso</quote>. <screen>
ricomincia
x = 4
se x &gt; 5 [
@@ -1601,58 +683,23 @@ altrimenti
[
scrivi "x è più piccolo di cinque!"
]
-</screen
-> La <link linkend="questions"
->domanda</link
-> chiede se <userinput
->x</userinput
-> è più grande di 5. Dato che <userinput
->x</userinput
-> è stato impostato a 4 nella prima linea, la risposta alla domanda è <quote
->falso</quote
->. Ciò significa che viene eseguito il codice tra le parentesi dopo <userinput
->altrimenti</userinput
->.</para
-></listitem>
+</screen> La <link linkend="questions">domanda</link> chiede se <userinput>x</userinput> è più grande di 5. Dato che <userinput>x</userinput> è stato impostato a 4 nella prima linea, la risposta alla domanda è <quote>falso</quote>. Ciò significa che viene eseguito il codice tra le parentesi dopo <userinput>altrimenti</userinput>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="for">
-<title
->Il ciclo "per", un ciclo <quote
->contato</quote
-></title>
+<title>Il ciclo "per", un ciclo <quote>contato</quote></title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->per</term>
- <listitem
-><para
-><screen
->per <userinput
->punto di partenza</userinput
-> finoa <userinput
->punto di arrivo</userinput
-> [ ... ]</screen>
-Il ciclo <userinput
->per</userinput
-> è un <quote
->ciclo contato</quote
->, &ie; conta per te. <screen>
+ <term>per</term>
+ <listitem><para><screen>per <userinput>punto di partenza</userinput> finoa <userinput>punto di arrivo</userinput> [ ... ]</screen>
+Il ciclo <userinput>per</userinput> è un <quote>ciclo contato</quote>, &ie; conta per te. <screen>
per x = 1 finoa 10 [
scrivi x * 7
avanti 15
]
-</screen
-> Ogni volta che viene eseguito il codice tra le parentesi quadre, <userinput
->x</userinput
-> viene incrementato di 1, fino a quando <userinput
->x</userinput
-> raggiunge il valore di 10. Il codice tra le parentesi quadre scrive il valore di <userinput
->x</userinput
-> moltiplicato per 7. Alla fine dell'esecuzione di questo programma vedrai scritta sull'area di disegno la tabellina del 7.</para
-></listitem>
+</screen> Ogni volta che viene eseguito il codice tra le parentesi quadre, <userinput>x</userinput> viene incrementato di 1, fino a quando <userinput>x</userinput> raggiunge il valore di 10. Il codice tra le parentesi quadre scrive il valore di <userinput>x</userinput> moltiplicato per 7. Alla fine dell'esecuzione di questo programma vedrai scritta sull'area di disegno la tabellina del 7.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
@@ -1661,39 +708,15 @@ per x = 1 finoa 10 [
<sect1 id="learn">
-<title
->Crea i tuoi comandi con <quote
->impara</quote
-></title>
-<para
-><userinput
->impara</userinput
-> è un comando molto particolare, dato che è usato per creare comandi personalizzati. Il comando che crei può richiedere <glossterm linkend="input-output"
->parametri</glossterm
-> e restituire <glossterm linkend="input-output"
->valori</glossterm
->. Diamo un'occhiata a come creare un nuovo comando: <screen>
+<title>Crea i tuoi comandi con <quote>impara</quote></title>
+<para><userinput>impara</userinput> è un comando molto particolare, dato che è usato per creare comandi personalizzati. Il comando che crei può richiedere <glossterm linkend="input-output">parametri</glossterm> e restituire <glossterm linkend="input-output">valori</glossterm>. Diamo un'occhiata a come creare un nuovo comando: <screen>
impara cerchio x [
ripeti 36 [
avanti x
sinistra 10
]
]
-</screen
-> Il nuovo comando è chiamato <userinput
->cerchio</userinput
->. <userinput
->cerchio</userinput
-> richiede un <glossterm linkend="input-output"
->parametro</glossterm
->, un numero, per impostare la dimensione del cerchio. <userinput
->cerchio</userinput
-> non restituisce <glossterm linkend="input-output"
->valori</glossterm
->. Il comando <userinput
->cerchio</userinput
-> può essere ora usato nel resto del codice come un normale comando. Guarda questo esempio: <screen
->impara cerchio X [
+</screen> Il nuovo comando è chiamato <userinput>cerchio</userinput>. <userinput>cerchio</userinput> richiede un <glossterm linkend="input-output">parametro</glossterm>, un numero, per impostare la dimensione del cerchio. <userinput>cerchio</userinput> non restituisce <glossterm linkend="input-output">valori</glossterm>. Il comando <userinput>cerchio</userinput> può essere ora usato nel resto del codice come un normale comando. Guarda questo esempio: <screen>impara cerchio X [
ripeti 36 [
avanti X
sinistra 10
@@ -1707,8 +730,7 @@ vai 40,40
cerchio 50
</screen>
</para>
-<para
->Nell'esempio seguente viene creato un comando con un valore restituito. <screen>
+<para>Nell'esempio seguente viene creato un comando con un valore restituito. <screen>
ricomincia
impara moltiplicatoPerSeStesso n [
@@ -1718,14 +740,7 @@ impara moltiplicatoPerSeStesso n [
]
i = finestrainserimento "Inserisci un numero e premi OK"
scrivi i + " moltiplicato per se stesso è: " + moltiplicatoPerSeStesso i
-</screen
-> In questo esempio viene creato un nuovo comando chiamato <userinput
->moltiplicatoPerSeStesso</userinput
->. Il parametro di questo comando è moltiplicato per se stesso e quindi restituito, usando il comando <anchor id="return"/><userinput
->restituisci</userinput
->. Il comando <userinput
->restituisci</userinput
-> è il modo per restituire un valore da una funzione che hai creato. </para>
+</screen> In questo esempio viene creato un nuovo comando chiamato <userinput>moltiplicatoPerSeStesso</userinput>. Il parametro di questo comando è moltiplicato per se stesso e quindi restituito, usando il comando <anchor id="return"/><userinput>restituisci</userinput>. Il comando <userinput>restituisci</userinput> è il modo per restituire un valore da una funzione che hai creato. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/translator-guide.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/translator-guide.docbook
index 033be9b3e47..d99cd3c7e22 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/translator-guide.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/translator-guide.docbook
@@ -1,211 +1,52 @@
<chapter id="translators">
-<title
->Guida al traduttore di &kturtle;</title>
-<para
->Come sai, una delle migliori caratteristiche del linguaggio di programmazione &logo; è che i comandi del &logo; sono spesso tradotti nella lingua del programmatore. Ciò elimina quelle barriere che rendono difficile ai principianti comprendere le basi della programmazione. Quando traduci &kturtle; in una nuova lingua devono essere tradotti alcuni file in più rispetto alle stringhe e alla documentazione normale. La maggior parte di ciò può essere automaticamente generata dagli script di Rafael Beccar. Questi script si trovano in <userinput
->tdeedu/kturtle/scripts</userinput
->, i file che richiedono traduzione in <userinput
->tdeedu/kturtle/data</userinput
->, in queste directory trovi anche i file README che contengono le istruzioni per usarli/tradurli. </para>
+<title>Guida al traduttore di &kturtle;</title>
+<para>Come sai, una delle migliori caratteristiche del linguaggio di programmazione &logo; è che i comandi del &logo; sono spesso tradotti nella lingua del programmatore. Ciò elimina quelle barriere che rendono difficile ai principianti comprendere le basi della programmazione. Quando traduci &kturtle; in una nuova lingua devono essere tradotti alcuni file in più rispetto alle stringhe e alla documentazione normale. La maggior parte di ciò può essere automaticamente generata dagli script di Rafael Beccar. Questi script si trovano in <userinput>tdeedu/kturtle/scripts</userinput>, i file che richiedono traduzione in <userinput>tdeedu/kturtle/data</userinput>, in queste directory trovi anche i file README che contengono le istruzioni per usarli/tradurli. </para>
<sect1 id="make_directory">
-<title
->Creare una directory per memorizzare i file tradotti</title>
-<para
->Come prima cosa, devi creare una directory dove memorizzare i file tradotti. Crea una directory chiamata <filename class="directory"
->tde-i18n/<replaceable
->codice</replaceable
->/data/tdeedu/kturtle/</filename
-> nella tua directory del CVS di KDE, dove <replaceable
->codice</replaceable
-> è il codice del tuo paese (il codice <acronym
->ISO</acronym
-> a 2 o 4 lettere). </para>
-<para
->Copia il file <filename
->Makefile.am</filename
-> da <filename class="directory"
->tdeedu/kturtle/data/</filename
-> in questa directory. Aprilo usando il tuo editor di testi preferito, sostituisci tutte le occorrenze di <quote
->en_US</quote
-> nel file con il codice del tuo paese (quello usato sopra) e salva il file. </para>
+<title>Creare una directory per memorizzare i file tradotti</title>
+<para>Come prima cosa, devi creare una directory dove memorizzare i file tradotti. Crea una directory chiamata <filename class="directory">tde-i18n/<replaceable>codice</replaceable>/data/tdeedu/kturtle/</filename> nella tua directory del CVS di KDE, dove <replaceable>codice</replaceable> è il codice del tuo paese (il codice <acronym>ISO</acronym> a 2 o 4 lettere). </para>
+<para>Copia il file <filename>Makefile.am</filename> da <filename class="directory">tdeedu/kturtle/data/</filename> in questa directory. Aprilo usando il tuo editor di testi preferito, sostituisci tutte le occorrenze di <quote>en_US</quote> nel file con il codice del tuo paese (quello usato sopra) e salva il file. </para>
</sect1>
<sect1 id="commands_trans">
-<title
->Come tradurre le parole chiave del &logo; (comandi)</title>
+<title>Come tradurre le parole chiave del &logo; (comandi)</title>
<para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Copia il file <filename
->logokeywords.en_US.xml</filename
-> da <filename class="directory"
->tdeedu/kturtle/data/</filename
-> nella directory che hai creato, e rinominalo in <filename
->logokeywords.<replaceable
->codice</replaceable
->.xml</filename
-> dove <replaceable
->codice</replaceable
-> è il codice del tuo paese (codice <acronym
->ISO</acronym
-> a 2 o 4 lettere). </para>
+<listitem><para>Copia il file <filename>logokeywords.en_US.xml</filename> da <filename class="directory">tdeedu/kturtle/data/</filename> nella directory che hai creato, e rinominalo in <filename>logokeywords.<replaceable>codice</replaceable>.xml</filename> dove <replaceable>codice</replaceable> è il codice del tuo paese (codice <acronym>ISO</acronym> a 2 o 4 lettere). </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Traduci nella tua lingua, dove è possibile, i contenuti del tag <sgmltag class="starttag"
->keyword</sgmltag
-> (&ie; le informazioni tra <sgmltag class="starttag"
->keyword</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->keyword</sgmltag
->). Traduci anche i contenuti del tag <sgmltag class="starttag"
->alias</sgmltag
->, (&ie; le informazioni tra <sgmltag class="starttag"
->alias</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->alias</sgmltag
->): questi sono usati come scorciatoie per la parola chiave.</para>
-<para
->Per esempio, traduci <quote
->while</quote
-> in: <sgmltag class="starttag"
->keyword</sgmltag
->while<sgmltag class="endtag"
->keyword</sgmltag
-> </para>
-<para
->Non tradurre altro e non tradurre le parole inglesi in <sgmltag class="starttag"
->command name="english_word"</sgmltag
->: queste parole devono rimanere in inglese. </para>
-<para
->Un'ultima cosa: non modificare l'ordine di questo file, dato che ciò è richiesto dagli script di Rafael Beccar di generazione automatica della traduzione. </para>
+<listitem><para>Traduci nella tua lingua, dove è possibile, i contenuti del tag <sgmltag class="starttag">keyword</sgmltag> (&ie; le informazioni tra <sgmltag class="starttag">keyword</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">keyword</sgmltag>). Traduci anche i contenuti del tag <sgmltag class="starttag">alias</sgmltag>, (&ie; le informazioni tra <sgmltag class="starttag">alias</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">alias</sgmltag>): questi sono usati come scorciatoie per la parola chiave.</para>
+<para>Per esempio, traduci <quote>while</quote> in: <sgmltag class="starttag">keyword</sgmltag>while<sgmltag class="endtag">keyword</sgmltag> </para>
+<para>Non tradurre altro e non tradurre le parole inglesi in <sgmltag class="starttag">command name="english_word"</sgmltag>: queste parole devono rimanere in inglese. </para>
+<para>Un'ultima cosa: non modificare l'ordine di questo file, dato che ciò è richiesto dagli script di Rafael Beccar di generazione automatica della traduzione. </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Salava il tuo file come <acronym
->UTF-8</acronym
-> (in &kate;, usa <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> e scegli <guilabel
->utf8</guilabel
-> nella casella alla destra del nome del file). </para>
+<listitem><para>Salava il tuo file come <acronym>UTF-8</acronym> (in &kate;, usa <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> e scegli <guilabel>utf8</guilabel> nella casella alla destra del nome del file). </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fai il commit del tuo file (aggiungi il nome del tuo file nel file <filename
->Makefile.am</filename
->) o invialo a Anne-Marie. </para>
+<listitem><para>Fai il commit del tuo file (aggiungi il nome del tuo file nel file <filename>Makefile.am</filename>) o invialo a Anne-Marie. </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->In caso di dubbio, contatta Anne-Marie Mahfouf <email
->annemarie.mahfouf@free.fr</email
-> per maggiori informazioni.</para>
+<listitem><para>In caso di dubbio, contatta Anne-Marie Mahfouf <email>annemarie.mahfouf@free.fr</email> per maggiori informazioni.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="examples_syntax">
-<title
->Come tradurre i file di evidenziazione della sintassi</title>
-<para
->Tradurre <filename
->logohighlightstyle.en_US.xml</filename
-> è un soffio usando lo script di Rafael Beccar in <filename class="directory"
->tdeedu/kturtle/data/</filename
->. Assicurati di aver letto il file README in quella directory. </para>
-<para
->Per compatibilità con tutte le persone che non vogliono il supporto degli script in perl citati nel paragrafo precedente, qui vi è il classico modo di farlo: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Copia il file <filename
->logohighlightstyle.en_US.xml</filename
-> da <filename class="directory"
->tdeedu/kturtle/data/</filename
-> nella directory che hai creato per memorizzare il file delle parole chiave tradotto, e rinominalo in <filename
->logohighlightstyle.<replaceable
->codice</replaceable
->.xml</filename
-> dove <replaceable
->codice</replaceable
-> è il codice del tuo paese (il codice <acronym
->ISO</acronym
-> a 2 o 4 lettere). </para>
+<title>Come tradurre i file di evidenziazione della sintassi</title>
+<para>Tradurre <filename>logohighlightstyle.en_US.xml</filename> è un soffio usando lo script di Rafael Beccar in <filename class="directory">tdeedu/kturtle/data/</filename>. Assicurati di aver letto il file README in quella directory. </para>
+<para>Per compatibilità con tutte le persone che non vogliono il supporto degli script in perl citati nel paragrafo precedente, qui vi è il classico modo di farlo: <itemizedlist>
+<listitem><para>Copia il file <filename>logohighlightstyle.en_US.xml</filename> da <filename class="directory">tdeedu/kturtle/data/</filename> nella directory che hai creato per memorizzare il file delle parole chiave tradotto, e rinominalo in <filename>logohighlightstyle.<replaceable>codice</replaceable>.xml</filename> dove <replaceable>codice</replaceable> è il codice del tuo paese (il codice <acronym>ISO</acronym> a 2 o 4 lettere). </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Nella linea 4 del file, c'è <sgmltag class="starttag"
->language name="en_US"</sgmltag
->...: Cambia qui <quote
->en_US</quote
-> con il codice <acronym
->ISO</acronym
-> della tua lingua (a 2 o 4 lettere). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Traduci nella tua lingua il contenuto del tag <sgmltag class="starttag"
->item</sgmltag
-> (&ie; le informazioni tra <sgmltag class="starttag"
->item</sgmltag
-> e <sgmltag class="endtag"
->item</sgmltag
->). Questo contenuto deve corrispondere al file <filename
->logokeyword</filename
->. Per esempio traduci <quote
->while</quote
-> in: <sgmltag class="starttag"
->item</sgmltag
-> while <sgmltag class="endtag"
->item</sgmltag
-> e lascia gli spazi come sono (uno all'inizio e uno alla fine). Non tradurre nient'altro. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Salava il tuo file come <acronym
->UTF-8</acronym
-> (in &kate;, usa <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> e scegli <guilabel
->utf8</guilabel
-> nella casella alla destra del nome del file). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fai il commit del tuo file (aggiungi il nome del tuo file nel file <filename
->Makefile.am</filename
->) o invialo a Anne-Marie. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In caso di dubbio, contatta Anne-Marie Mahfouf <email
->annemarie.mahfouf@free.fr</email
-> per maggiori informazioni. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Nella linea 4 del file, c'è <sgmltag class="starttag">language name="en_US"</sgmltag>...: Cambia qui <quote>en_US</quote> con il codice <acronym>ISO</acronym> della tua lingua (a 2 o 4 lettere). </para></listitem>
+<listitem><para>Traduci nella tua lingua il contenuto del tag <sgmltag class="starttag">item</sgmltag> (&ie; le informazioni tra <sgmltag class="starttag">item</sgmltag> e <sgmltag class="endtag">item</sgmltag>). Questo contenuto deve corrispondere al file <filename>logokeyword</filename>. Per esempio traduci <quote>while</quote> in: <sgmltag class="starttag">item</sgmltag> while <sgmltag class="endtag">item</sgmltag> e lascia gli spazi come sono (uno all'inizio e uno alla fine). Non tradurre nient'altro. </para></listitem>
+<listitem><para>Salava il tuo file come <acronym>UTF-8</acronym> (in &kate;, usa <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> e scegli <guilabel>utf8</guilabel> nella casella alla destra del nome del file). </para></listitem>
+<listitem><para>Fai il commit del tuo file (aggiungi il nome del tuo file nel file <filename>Makefile.am</filename>) o invialo a Anne-Marie. </para></listitem>
+<listitem><para>In caso di dubbio, contatta Anne-Marie Mahfouf <email>annemarie.mahfouf@free.fr</email> per maggiori informazioni. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="examples_trans">
-<title
->Come tradurre gli esempi</title>
-<para
->Nuovamente, questo compito è semplificato molto dallo script di Rafael Beccar in <filename class="directory"
->tdeedu/kturtle/data/</filename
->. Assicurati di aver letto il file README in quella directory, dato che è necessario fare un po' di lavoro dopo aver tradotto automaticamente i file di esempio del logo. </para>
-<para
->Quando hai seguito le istruzioni, che si trovano nel file README che puoi trovare nella directory degli script, dovresti aver quasi finito. Non ti dimenticare di provare i file di esempio del logo tradotti che hai creato, dato che è molto comune che vi si nascondano errori. Assicurati anche che <userinput
->Makefile.am</userinput
-> in <filename class="directory"
->tde-i18n/<replaceable
->codice</replaceable
->/data/tdeedu/kturtle/</filename
-> sia aggiornato con i nuovi file. Per l'olandese il file <userinput
->Makefile.am</userinput
-> dovrebbe più o meno simile a questo: <screen
->txt_DATA = advertentie.logo driehoeken.logo krullen.logo tafels.logo \
+<title>Come tradurre gli esempi</title>
+<para>Nuovamente, questo compito è semplificato molto dallo script di Rafael Beccar in <filename class="directory">tdeedu/kturtle/data/</filename>. Assicurati di aver letto il file README in quella directory, dato che è necessario fare un po' di lavoro dopo aver tradotto automaticamente i file di esempio del logo. </para>
+<para>Quando hai seguito le istruzioni, che si trovano nel file README che puoi trovare nella directory degli script, dovresti aver quasi finito. Non ti dimenticare di provare i file di esempio del logo tradotti che hai creato, dato che è molto comune che vi si nascondano errori. Assicurati anche che <userinput>Makefile.am</userinput> in <filename class="directory">tde-i18n/<replaceable>codice</replaceable>/data/tdeedu/kturtle/</filename> sia aggiornato con i nuovi file. Per l'olandese il file <userinput>Makefile.am</userinput> dovrebbe più o meno simile a questo: <screen>txt_DATA = advertentie.logo driehoeken.logo krullen.logo tafels.logo \
bloem.logo driehoek.logo logohighlightstyle.nl.xml pijl.logo vierkanten.logo \
kleuren.logo logokeywords.nl.xml randomnaam.logo vierkant.logo
txtdir = $(kde_datadir)/kturtle/examples/nl
@@ -216,48 +57,20 @@ xmldir = $(kde_datadir)/katepart/syntax
keywords_DATA = logokeywords.nl.xml
keywordsdir = $(kde_datadir)/kturtle/data
EXTRA_DIST = $(txt_DATA) $(xml_DATA) $(keywords_DATA)
-</screen
->
+</screen>
</para>
-<para
->Qui vi è una descrizione di come fare per tradurre SENZA usare gli script in perl di Rafael: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Copia i file d'esempio inglesi da <filename class="directory"
->tdeedu/kturtle/data/</filename
-> nella directory usata per memorizzare i file delle parole chiave e di evidenziazione tradotti. Traduci i nomi di file degli esempi nella tua directory: ciò permetterà agli utenti di capire facilmente e velocemente a cosa si riferisce l'esempio.</para>
+<para>Qui vi è una descrizione di come fare per tradurre SENZA usare gli script in perl di Rafael: <itemizedlist>
+<listitem><para>Copia i file d'esempio inglesi da <filename class="directory">tdeedu/kturtle/data/</filename> nella directory usata per memorizzare i file delle parole chiave e di evidenziazione tradotti. Traduci i nomi di file degli esempi nella tua directory: ciò permetterà agli utenti di capire facilmente e velocemente a cosa si riferisce l'esempio.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Traduci le parole chiave negli esempi, usando quelle nel file <filename
->logokeywords.xml</filename
-> della tua lingua. Prima di tradurre gli esempi deve essere fatto il file delle parole chiave.</para>
+<listitem><para>Traduci le parole chiave negli esempi, usando quelle nel file <filename>logokeywords.xml</filename> della tua lingua. Prima di tradurre gli esempi deve essere fatto il file delle parole chiave.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Salava il tuo file come <acronym
->UTF-8</acronym
-> (in &kate;, usa <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> e scegli <guilabel
->utf8</guilabel
-> nella casella alla destra del nome del file)</para>
+<listitem><para>Salava il tuo file come <acronym>UTF-8</acronym> (in &kate;, usa <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> e scegli <guilabel>utf8</guilabel> nella casella alla destra del nome del file)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fai il commit della tua cartella (aggiungi dentro un file <filename
->Makefile.am</filename
->) o inviala a Anne-Marie.</para>
+<listitem><para>Fai il commit della tua cartella (aggiungi dentro un file <filename>Makefile.am</filename>) o inviala a Anne-Marie.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->In caso di dubbio, contatta Anne-Marie Mahfouf, <email
->annemarie.mahfouf@free.fr</email
-> per maggiori informazioni.</para>
+<listitem><para>In caso di dubbio, contatta Anne-Marie Mahfouf, <email>annemarie.mahfouf@free.fr</email> per maggiori informazioni.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Infine, se vuoi, puoi aggiungere i tuoi esempi in questa cartella.</para>
+<listitem><para>Infine, se vuoi, puoi aggiungere i tuoi esempi in questa cartella.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/using-kturtle.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/using-kturtle.docbook
index 29cb6f19ab0..50f82296d92 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/using-kturtle.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/using-kturtle.docbook
@@ -1,1085 +1,365 @@
<!--Dear translator: please NEVER translate the id or anything inside the tags as they are needed in english by the application
Thanks a lot in advance.-->
<chapter id="using-kturtle">
-<title
->Usare &kturtle;</title>
+<title>Usare &kturtle;</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Qui vi è un'immagine di &kturtle; in azione</screeninfo>
+ <screeninfo>Qui vi è un'immagine di &kturtle; in azione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainwindow_flower_nrs.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra principale di &kturtle;</phrase>
+ <phrase>La finestra principale di &kturtle;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra principale di &kturtle; ha due parti principali: <link linkend="the-code-editor"
->l'editor del codice</link
-> (3) sulla sinistra dove inserisci i comandi &logo;, e <link linkend="the-canvas"
->l'area di disegno</link
-> (4) sulla destra dove le istruzioni sono trasformate in disegno. <link linkend="the-canvas"
->L'area di disegno</link
-> è l'ambiente della tartaruga: è nell'area di disegno che la tartaruga si muove e disegna. Le altre tre parti della finestra principale sono: <link linkend="the-menubar"
->la barra dei menu</link
-> (1) da cui possono essere raggiunte le azioni, <link linkend="the-toolbar"
->la barra degli strumenti</link
-> (2) che ti permette di selezionare velocemente le azioni più usate, e <link linkend="the-statusbar"
->la barra di stato</link
-> (5) dove troverai informazioni sullo stato di &kturtle;.</para>
+<para>La finestra principale di &kturtle; ha due parti principali: <link linkend="the-code-editor">l'editor del codice</link> (3) sulla sinistra dove inserisci i comandi &logo;, e <link linkend="the-canvas">l'area di disegno</link> (4) sulla destra dove le istruzioni sono trasformate in disegno. <link linkend="the-canvas">L'area di disegno</link> è l'ambiente della tartaruga: è nell'area di disegno che la tartaruga si muove e disegna. Le altre tre parti della finestra principale sono: <link linkend="the-menubar">la barra dei menu</link> (1) da cui possono essere raggiunte le azioni, <link linkend="the-toolbar">la barra degli strumenti</link> (2) che ti permette di selezionare velocemente le azioni più usate, e <link linkend="the-statusbar">la barra di stato</link> (5) dove troverai informazioni sullo stato di &kturtle;.</para>
<sect1 id="the-code-editor">
-<title
->L'editor del codice</title>
-<para
->Nell'editor del codice inserisci i comandi &logo;. Ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un editor moderno. La maggior parte delle sue caratteristiche si trovano nei menu <link linkend="the-edit-menu"
->Modifica</link
-> e <link linkend="the-tools-menu"
->Strumenti</link
->. L'editor del codice può essere agganciato a ciascun bordo della finestra principale o può essere staccato e posizionato ovunque sul desktop.</para>
-<para
->Puoi inserire del codice nell'editor in vari modi. Il modo più semplice è usare un esempio già fatto: scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri esempi...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> nel <link linkend="the-file-menu"
->menu File</link
-> e fai clic su un file. Il nome del file ti dirà su cosa è l'esempio (&eg; <filename
->quadrato.logo</filename
-> disegnerà un quadrato). Il file scelto sarà aperto <link linkend="the-code-editor"
->nell'editor del codice</link
->, e, se vuoi, puoi quindi usare <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui comandi</guimenuitem
-> </menuchoice
-> per eseguire il codice.</para>
-<para
->Puoi aprire i file di &logo; scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-<para
->Il terzo modo è quello di scrivere il codice nell'editor o copiare/incollare del codice da questo manuale utente. </para>
-<para
->La posizione del cursore è indicata nella <link linkend="the-statusbar"
->barra di stato</link
->, alla destra con i numeri di riga e di colonna. </para>
+<title>L'editor del codice</title>
+<para>Nell'editor del codice inserisci i comandi &logo;. Ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un editor moderno. La maggior parte delle sue caratteristiche si trovano nei menu <link linkend="the-edit-menu">Modifica</link> e <link linkend="the-tools-menu">Strumenti</link>. L'editor del codice può essere agganciato a ciascun bordo della finestra principale o può essere staccato e posizionato ovunque sul desktop.</para>
+<para>Puoi inserire del codice nell'editor in vari modi. Il modo più semplice è usare un esempio già fatto: scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri esempi...</guimenuitem> </menuchoice> nel <link linkend="the-file-menu">menu File</link> e fai clic su un file. Il nome del file ti dirà su cosa è l'esempio (&eg; <filename>quadrato.logo</filename> disegnerà un quadrato). Il file scelto sarà aperto <link linkend="the-code-editor">nell'editor del codice</link>, e, se vuoi, puoi quindi usare <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esegui comandi</guimenuitem> </menuchoice> per eseguire il codice.</para>
+<para>Puoi aprire i file di &logo; scegliendo <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+<para>Il terzo modo è quello di scrivere il codice nell'editor o copiare/incollare del codice da questo manuale utente. </para>
+<para>La posizione del cursore è indicata nella <link linkend="the-statusbar">barra di stato</link>, alla destra con i numeri di riga e di colonna. </para>
</sect1>
<sect1 id="the-canvas">
-<title
->L'area di disegno</title>
-<para
->L'area di disegno è l'area dove i comandi sono visualizzati i comandi, dove cioè i comandi <quote
->disegnano</quote
->. In altre parole, è l'ambiente della tartaruga. Dopo aver inserito del codice <link linkend="the-code-editor"
->nell'editor del codice</link
->, ed eseguito usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esegui comandi</guimenuitem
-> </menuchoice
->, possono accadere due cose: o il codice viene eseguito senza problemi e nella maggior parte dei casi vedrai dei cambiamenti nell'area di disegno; o c'è un errore nel codice, e apparirà un messaggio che ti dirà quale errore hai fatto.</para>
-<para
->Questo messaggio dovrebbe aiutarti a risolvere l'errore.</para>
-<para
->Il disegno visualizzato può essere salvato come immagine (usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva area di disegno...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> o stampato (usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
->).</para>
+<title>L'area di disegno</title>
+<para>L'area di disegno è l'area dove i comandi sono visualizzati i comandi, dove cioè i comandi <quote>disegnano</quote>. In altre parole, è l'ambiente della tartaruga. Dopo aver inserito del codice <link linkend="the-code-editor">nell'editor del codice</link>, ed eseguito usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esegui comandi</guimenuitem> </menuchoice>, possono accadere due cose: o il codice viene eseguito senza problemi e nella maggior parte dei casi vedrai dei cambiamenti nell'area di disegno; o c'è un errore nel codice, e apparirà un messaggio che ti dirà quale errore hai fatto.</para>
+<para>Questo messaggio dovrebbe aiutarti a risolvere l'errore.</para>
+<para>Il disegno visualizzato può essere salvato come immagine (usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva area di disegno...</guimenuitem> </menuchoice> o stampato (usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>).</para>
</sect1>
<sect1 id="the-menubar">
-<title
->La barra dei menu</title>
-<para
->Nella barra dei menu trovi tutte le azioni di &kturtle;. Sono nei seguenti gruppi: <guimenu
->File</guimenu
->, <guimenu
->Modifica</guimenu
->, <guimenu
->Visualizza</guimenu
->, <guimenu
->Strumenti</guimenu
->, <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> e <guimenu
->Aiuto</guimenu
->. Questa sezione li descrive tutti.</para>
+<title>La barra dei menu</title>
+<para>Nella barra dei menu trovi tutte le azioni di &kturtle;. Sono nei seguenti gruppi: <guimenu>File</guimenu>, <guimenu>Modifica</guimenu>, <guimenu>Visualizza</guimenu>, <guimenu>Strumenti</guimenu>, <guimenu>Impostazioni</guimenu> e <guimenu>Aiuto</guimenu>. Questa sezione li descrive tutti.</para>
<sect2 id="the-file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<sect3 id="file-new">
-<title
->Nuovo</title>
+<title>Nuovo</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Crea un nuovo file di &logo; vuoto.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Crea un nuovo file di &logo; vuoto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-open">
-<title
->Apri</title>
+<title>Apri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Apre un file di &logo;.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Apre un file di &logo;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-open-recent">
-<title
->Apri recenti</title>
+<title>Apri recenti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Apre un file di &logo; che è stato aperto recentemente.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Apre un file di &logo; che è stato aperto recentemente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-open-examples">
-<title
->Apri esempi</title>
+<title>Apri esempi</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri esempi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Mostra la cartella con esempi di programmi &logo;. Gli esempi dovrebbero essere nella tua lingua preferita che puoi scegliere in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kturtle;...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri esempi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Mostra la cartella con esempi di programmi &logo;. Gli esempi dovrebbero essere nella tua lingua preferita che puoi scegliere in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kturtle;...</guimenuitem> </menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-save">
-<title
->Salva</title>
+<title>Salva</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Salva l'attuale file di &logo; aperto.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Salva l'attuale file di &logo; aperto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-save-as">
-<title
->Salva con nome</title>
+<title>Salva con nome</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Salva l'attuale file di &logo; aperto in un percorso specificato.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Salva l'attuale file di &logo; aperto in un percorso specificato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-save-canvas">
-<title
->Salva area di disegno</title>
+<title>Salva area di disegno</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva area di disegno</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Salva come immagine l'attuale disegno nell'area di disegno.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva area di disegno</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Salva come immagine l'attuale disegno nell'area di disegno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-speed">
-<title
->Velocità di esecuzione</title>
+<title>Velocità di esecuzione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Velocità di esecuzione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Presenta una lista delle velocità di esecuzione possibili formata da: Velocità massima, Lenta, Più lenta e Lentissima. Quando la velocità di esecuzione è impostata a "Velocità massima" (predefinito) possiamo a mala pena renderci conto di ciò che sta accadendo. Qualche volta questo comportamento è voluto, ma qualche volta vogliamo tener traccia dell'esecuzione. Nel secondo caso imposta la velocità di esecuzione a "Lenta", "Più lenta" o "Lentissima". Quando una delle modalità lente è selezionata, sarà mostrata la posizione corrente del cursore nell'editor.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Velocità di esecuzione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Presenta una lista delle velocità di esecuzione possibili formata da: Velocità massima, Lenta, Più lenta e Lentissima. Quando la velocità di esecuzione è impostata a "Velocità massima" (predefinito) possiamo a mala pena renderci conto di ciò che sta accadendo. Qualche volta questo comportamento è voluto, ma qualche volta vogliamo tener traccia dell'esecuzione. Nel secondo caso imposta la velocità di esecuzione a "Lenta", "Più lenta" o "Lentissima". Quando una delle modalità lente è selezionata, sarà mostrata la posizione corrente del cursore nell'editor.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-execute">
-<title
->Esegui</title>
+<title>Esegui</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Alt;<keysym
->Invio</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui comandi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Avvia l'esecuzione dei comandi nell'editor del codice.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Alt;<keysym>Invio</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esegui comandi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Avvia l'esecuzione dei comandi nell'editor del codice.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-pause">
-<title
->Blocca</title>
+<title>Blocca</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keysym
->Pausa</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Blocca esecuzione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Blocca l'esecuzione. Questa azione è abilitata solo quando &kturtle; sta eseguendo i comandi.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keysym>Pausa</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Blocca esecuzione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Blocca l'esecuzione. Questa azione è abilitata solo quando &kturtle; sta eseguendo i comandi.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-stop">
-<title
->Ferma</title>
+<title>Ferma</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keysym
->Esc</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ferma esecuzione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Ferma l'esecuzione. Questa azione è abilitata solo quando &kturtle; sta eseguendo i comandi.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keysym>Esc</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ferma esecuzione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Ferma l'esecuzione. Questa azione è abilitata solo quando &kturtle; sta eseguendo i comandi.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-print">
-<title
->Stampa</title>
+<title>Stampa</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Stampa l'attuale codice nell'editor del codice o l'attuale disegno nell'area di disegno.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Stampa l'attuale codice nell'editor del codice o l'attuale disegno nell'area di disegno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="file-quit">
-<title
->Esci</title>
+<title>Esci</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esce</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Esce da &kturtle;.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esce</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Esce da &kturtle;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="the-edit-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<anchor id="edit-undo"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Annulla l'ultima modifica al codice. &kturtle; può annullare infinite modifiche.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Annulla l'ultima modifica al codice. &kturtle; può annullare infinite modifiche.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-redo"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Rifa una modifica annullata al codice.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Rifa una modifica annullata al codice.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-cut"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Taglia il testo selezionato dall'editor del codice negli appunti.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Taglia il testo selezionato dall'editor del codice negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-copy"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Copia il testo selezionato dall'editor del codice negli appunti.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Copia il testo selezionato dall'editor del codice negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-paste"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Incolla il testo dagli appunti nell'editor.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Incolla il testo dagli appunti nell'editor.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-find"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Con questa azione puoi cercare frasi nel codice.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Con questa azione puoi cercare frasi nel codice.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-find-next"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keysym
->F3</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Usa questo per cercare la successiva occorrenza della frase.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keysym>F3</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Usa questo per cercare la successiva occorrenza della frase.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="edit-replace"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Con questa azione puoi sostituire frasi nel codice.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Con questa azione puoi sostituire frasi nel codice.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="the-view-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<anchor id="view-fullscreen"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Con questa azione attivi e disattivi la modalità a tutto schermo.</para>
- <para
->Nota: quando è eseguito il codice in modalità a tutto schermo, è nascosto tutto tranne l'area di disegno. Ciò rende possibile scrivere programmi <quote
->a tutto schermo</quote
-> in &kturtle;.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Con questa azione attivi e disattivi la modalità a tutto schermo.</para>
+ <para>Nota: quando è eseguito il codice in modalità a tutto schermo, è nascosto tutto tranne l'area di disegno. Ciò rende possibile scrivere programmi <quote>a tutto schermo</quote> in &kturtle;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="view-linenumbers"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keysym
->F11</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra numeri di linea</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Con questa azione puoi mostrare i numeri di riga nell'editor del codice. Ciò può essere utile per trovare gli errori.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keysym>F11</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Mostra numeri di linea</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Con questa azione puoi mostrare i numeri di riga nell'editor del codice. Ciò può essere utile per trovare gli errori.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="the-tools-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<anchor id="tools-color-picker"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Alt;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Selettore di colore</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione apre il selettore di colore. Usando il selettore di colore puoi scegliere facilmente un <glossterm linkend="rgb"
->codice di colore</glossterm
-> e inserirlo <link linkend="the-code-editor"
->nell'editor del codice</link
->.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Alt;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Selettore di colore</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione apre il selettore di colore. Usando il selettore di colore puoi scegliere facilmente un <glossterm linkend="rgb">codice di colore</glossterm> e inserirlo <link linkend="the-code-editor">nell'editor del codice</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="tools-indent"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Indenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione <quote
->indenta</quote
-> (aggiunge uno spazio bianco all'inizio di) le righe selezionate. Se l'<quote
->indentazione</quote
-> è usata correttamente può semplificare la lettura del codice. Tutti gli esempi usano l'indentazione, dai un'occhiata.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Indenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione <quote>indenta</quote> (aggiunge uno spazio bianco all'inizio di) le righe selezionate. Se l'<quote>indentazione</quote> è usata correttamente può semplificare la lettura del codice. Tutti gli esempi usano l'indentazione, dai un'occhiata.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="tools-unindent"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla indentazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione annulla l'<quote
->indentazione</quote
-> (rimuove lo spazio bianco all'inizio) delle righe selezionate.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Annulla indentazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione annulla l'<quote>indentazione</quote> (rimuove lo spazio bianco all'inizio) delle righe selezionate.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="tools-clean-indent"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci indentazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione pulisce l'<quote
->indentazione</quote
-> (rimuove tutti gli spazi bianchi all'inizio) delle righe selezionate.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Pulisci indentazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione pulisce l'<quote>indentazione</quote> (rimuove tutti gli spazi bianchi all'inizio) delle righe selezionate.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="tools-comment"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione aggiunge caratteri di commento (#) all'inizio delle righe selezionate. Le righe che iniziano con un carattere di commento sono ignorate durante l'esecuzione del codice. I commenti permettono al programmatore di spiegare un po' meglio il suo codice o possono essere usati per evitare temporaneamente che un pezzo di codice venga eseguito.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Commenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione aggiunge caratteri di commento (#) all'inizio delle righe selezionate. Le righe che iniziano con un carattere di commento sono ignorate durante l'esecuzione del codice. I commenti permettono al programmatore di spiegare un po' meglio il suo codice o possono essere usati per evitare temporaneamente che un pezzo di codice venga eseguito.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="tools-uncomment"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione rimuove i caratteri di commento dalle righe selezionate.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Decommenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione rimuove i caratteri di commento dalle righe selezionate.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="the-setting-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<anchor id="toggle-toolbar"/>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra degli strumenti principale</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra degli strumenti principale</para></listitem>
</varlistentry>
- </variablelist
->
+ </variablelist>
<variablelist>
<anchor id="toggle-statusbar"/>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra di stato</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra di stato</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="tools-advanced"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Impostazioni avanzate</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi modificare le cose che normalmente non hai bisogno di modificare. Il sottomenu <guisubmenu
->Impostazioni avanzate</guisubmenu
-> ha tre voci: <guimenuitem
->Configura l'editor</guimenuitem
-> (la finestra di dialogo standard di configurazione dell'editor &kate;), <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> (la finestra di dialogo standard di &kde; di configurazione delle scorciatoie) e <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> (la finestra di dialogo standard di &kde; di configurazione delle barre degli strumenti).</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Impostazioni avanzate</guisubmenu> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Qui puoi modificare le cose che normalmente non hai bisogno di modificare. Il sottomenu <guisubmenu>Impostazioni avanzate</guisubmenu> ha tre voci: <guimenuitem>Configura l'editor</guimenuitem> (la finestra di dialogo standard di configurazione dell'editor &kate;), <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> (la finestra di dialogo standard di &kde; di configurazione delle scorciatoie) e <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> (la finestra di dialogo standard di &kde; di configurazione delle barre degli strumenti).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="settings-configure"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kturtle;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è usato per configurare &kturtle;. Qui puoi cambiare la lingua dei comandi del &logo; o impostare una nuova dimensione iniziale dell'area di disegno.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kturtle;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questo è usato per configurare &kturtle;. Qui puoi cambiare la lingua dei comandi del &logo; o impostare una nuova dimensione iniziale dell'area di disegno.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="the-help-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<anchor id="help-handbook"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keysym
->F1</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Manuale di &kturtle;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa azione mostra il manuale che stai leggendo in questo momento.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keysym>F1</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Manuale di &kturtle;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa azione mostra il manuale che stai leggendo in questo momento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="help-whats-this"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
->&Shift;<keysym
->F1</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Dopo aver attivato questa azione la freccia del mouse diventerà una <quote
->freccia con punto interrogativo</quote
->. Quando fai clic con questa freccia su una parte della finestra principale di &kturtle;, apparirà una finestra a comparsa con la descrizione della particolare parte.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo>&Shift;<keysym>F1</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Dopo aver attivato questa azione la freccia del mouse diventerà una <quote>freccia con punto interrogativo</quote>. Quando fai clic con questa freccia su una parte della finestra principale di &kturtle;, apparirà una finestra a comparsa con la descrizione della particolare parte.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="help-context-help"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keysym
->F2</keysym
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Aiuto su: ...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa è una funzione molto utile: fornisce aiuto sul codice dove il cursore si trova nell'editor del codice. Così, &eg;, hai usato il comando <userinput
->scrivi</userinput
-> nel codice, e vuoi leggere e sapere cosa dice il manuale su questo comando. Muovi il cursore sul comando <userinput
->scrivi</userinput
-> e premi <keysym
->F2</keysym
->. Il manuale mostrerà le informazioni sul comando <userinput
->scrivi</userinput
->.</para>
- <para
->Questa funzione è molto importante specialmente quando si sta imparando a programmare.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keysym>F2</keysym></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Aiuto su: ...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Questa è una funzione molto utile: fornisce aiuto sul codice dove il cursore si trova nell'editor del codice. Così, &eg;, hai usato il comando <userinput>scrivi</userinput> nel codice, e vuoi leggere e sapere cosa dice il manuale su questo comando. Muovi il cursore sul comando <userinput>scrivi</userinput> e premi <keysym>F2</keysym>. Il manuale mostrerà le informazioni sul comando <userinput>scrivi</userinput>.</para>
+ <para>Questa funzione è molto importante specialmente quando si sta imparando a programmare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="help-report-bug"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Usa questo per segnalare un problema con &kturtle; agli sviluppatori. Queste segnalazioni possono essere usate per rendere migliori le future versioni di &kturtle;.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Usa questo per segnalare un problema con &kturtle; agli sviluppatori. Queste segnalazioni possono essere usate per rendere migliori le future versioni di &kturtle;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="help-about-kturtle"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su &kturtle;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi trovare informazioni su &kturtle;, come gli autori e la licenza con cui viene distribuito.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su &kturtle;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Qui puoi trovare informazioni su &kturtle;, come gli autori e la licenza con cui viene distribuito.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<anchor id="help-about-kde"/>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su &kde;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi trovare informazioni su &kde;. Se non sai ancora cosa è &kde;, non dovresti dimenticarti di questo posto.</para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su &kde;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para>Qui puoi trovare informazioni su &kde;. Se non sai ancora cosa è &kde;, non dovresti dimenticarti di questo posto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
@@ -1087,31 +367,14 @@
</sect1>
<sect1 id="the-toolbar">
-<title
->La barra degli strumenti</title>
-<para
->Qui puoi attivare velocemente le azioni più usate. In modo predefinito, troverai qui tutti i comandi più utili che finiscono con le icone <guiicon
->Esegui comandi</guiicon
-> e <guiicon
->Ferma esecuzione</guiicon
->.</para>
-<para
->Puoi configurare la barra degli strumenti usando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Impostazioni avanzate</guimenuitem
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<title>La barra degli strumenti</title>
+<para>Qui puoi attivare velocemente le azioni più usate. In modo predefinito, troverai qui tutti i comandi più utili che finiscono con le icone <guiicon>Esegui comandi</guiicon> e <guiicon>Ferma esecuzione</guiicon>.</para>
+<para>Puoi configurare la barra degli strumenti usando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Impostazioni avanzate</guimenuitem><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></para>
</sect1>
<sect1 id="the-statusbar">
-<title
->La barra di stato</title>
-<para
->Grazie alla barra di stato puoi monitorare lo stato di &kturtle;. Sul lato sinistro mostra il risultato dell'ultima azione. Sul lato destro trovi la posizione corrente del cursore (i numeri di riga e di colonna). Nel mezzo della barra di stato è indicata la lingua correntemente usata per i comandi.</para>
+<title>La barra di stato</title>
+<para>Grazie alla barra di stato puoi monitorare lo stato di &kturtle;. Sul lato sinistro mostra il risultato dell'ultima azione. Sul lato destro trovi la posizione corrente del cursore (i numeri di riga e di colonna). Nel mezzo della barra di stato è indicata la lingua correntemente usata per i comandi.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kverbos/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kverbos/index.docbook
index 7d7b7163508..7e614996d31 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kverbos/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kverbos/index.docbook
@@ -3,79 +3,42 @@
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY kappname "&kverbos;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kverbos;</title>
+<title>Manuale di &kverbos;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Arnold</firstname
-> <surname
->Kraschinski</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Arnold.Kraschinski.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Arnold</firstname> <surname>Kraschinski</surname> <affiliation> <address><email>&Arnold.Kraschinski.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
-<holder
->&Arnold.Kraschinski;</holder>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
+<holder>&Arnold.Kraschinski;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-05-23</date>
-<releaseinfo
->3.0.8</releaseinfo>
+<date>2002-05-23</date>
+<releaseinfo>3.0.8</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kverbos; è un'applicazione specificamente progettata per lo studio delle forme verbali spagnole. </para>
+<para>&kverbos; è un'applicazione specificamente progettata per lo studio delle forme verbali spagnole. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->Kapp</keyword>
-<keyword
->verbo</keyword>
-<keyword
->spagnolo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>Kapp</keyword>
+<keyword>verbo</keyword>
+<keyword>spagnolo</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -83,165 +46,106 @@
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Con &kverbos; l'utente può imparare le forme dei verbi spagnoli. Il programma propone un verbo e un tempo, e l'utente inserisce le diverse forme. Il programma corregge l'inserimento dell'utente. L'utente può modificare la lista di verbi da studiare. Il programma può coniugare da solo le forme verbali regolari, mentre le forme irregolari devono essere inserite dall'utente. In caso di dubbi sulla forma di un verbo, Internet fornisce ottime risorse: <ulink url="http://csgrs6k1.uwaterloo.ca/~dmg/lando/verbos/con-jugador.html"
-> http://csgrs6k1.uwaterloo.ca/~dmg/lando/verbos/con-jugador.html</ulink
-> </para>
+<para>Con &kverbos; l'utente può imparare le forme dei verbi spagnoli. Il programma propone un verbo e un tempo, e l'utente inserisce le diverse forme. Il programma corregge l'inserimento dell'utente. L'utente può modificare la lista di verbi da studiare. Il programma può coniugare da solo le forme verbali regolari, mentre le forme irregolari devono essere inserite dall'utente. In caso di dubbi sulla forma di un verbo, Internet fornisce ottime risorse: <ulink url="http://csgrs6k1.uwaterloo.ca/~dmg/lando/verbos/con-jugador.html"> http://csgrs6k1.uwaterloo.ca/~dmg/lando/verbos/con-jugador.html</ulink> </para>
-<para
->La caratteristica più interessante dell'ultima versione è l'uso di &kfeeder;. Si tratta di un programma a sé stante che l'utente deve installare separatamente qualora voglia utilizzarlo. Se installato, il processo di apprendimento sarà mostrato nell'applicazione &kfeeder;. Un cane correrà in giro e riceverà delle ossa se impari velocemente, altrimenti se ne starà perlopiù fermo. </para>
+<para>La caratteristica più interessante dell'ultima versione è l'uso di &kfeeder;. Si tratta di un programma a sé stante che l'utente deve installare separatamente qualora voglia utilizzarlo. Se installato, il processo di apprendimento sarà mostrato nell'applicazione &kfeeder;. Un cane correrà in giro e riceverà delle ossa se impari velocemente, altrimenti se ne starà perlopiù fermo. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kverbos">
-<title
->Utilizzo di &kverbos;</title>
+<title>Utilizzo di &kverbos;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &kverbos;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &kverbos;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainscreen-leer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questa finestra è visibile quando l'utente avvia il programma.</phrase>
+ <phrase>Questa finestra è visibile quando l'utente avvia il programma.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando l'utente avvia il programma, gli compare questa finestra. È la finestra principale dell'applicazione, dove l'utente può esercitarsi con le forme verbali. Al momento nessun file di verbi è caricato, perciò il programma non può suggerire un verbo. Per prima cosa l'utente deve aprire un file tramite il menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> o con la barra degli strumenti, oppure deve inserire alcune forme verbali con <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci nuovo verbo</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Quando l'utente avvia il programma, gli compare questa finestra. È la finestra principale dell'applicazione, dove l'utente può esercitarsi con le forme verbali. Al momento nessun file di verbi è caricato, perciò il programma non può suggerire un verbo. Per prima cosa l'utente deve aprire un file tramite il menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> o con la barra degli strumenti, oppure deve inserire alcune forme verbali con <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inserisci nuovo verbo</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &kverbos; con un file di verbi caricato.</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &kverbos; con un file di verbi caricato.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainscreen1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Puoi vedere la finestra principale con un file di verbi caricato.</phrase>
+<phrase>Puoi vedere la finestra principale con un file di verbi caricato.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Una volta che l'utente ha aperto un file di verbi, il programma ne suggerisce uno, assieme a un tempo. L'utente può digitare la soluzione nelle caselle. </para>
+<para>Una volta che l'utente ha aperto un file di verbi, il programma ne suggerisce uno, assieme a un tempo. L'utente può digitare la soluzione nelle caselle. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><inlinemediaobject>
+<term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="limpiar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante cancella tutto ciò che l'utente ha inserito.</para
-></listitem>
+ </inlinemediaobject></term>
+<listitem><para>Questo pulsante cancella tutto ciò che l'utente ha inserito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><inlinemediaobject>
+<term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="corregir.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
-<listitem
-><para
->L'utente può verificare ciò che ha inserito con questo pulsante. Le forme scorrette saranno sottolineate. Quindi l'utente ha la possibilità di fare di meglio e correggere le forme verbali un'altra volta. Se una delle forme non è corretta, il verbo non può più essere contato come corretto. </para
-></listitem>
+ </inlinemediaobject></term>
+<listitem><para>L'utente può verificare ciò che ha inserito con questo pulsante. Le forme scorrette saranno sottolineate. Quindi l'utente ha la possibilità di fare di meglio e correggere le forme verbali un'altra volta. Se una delle forme non è corretta, il verbo non può più essere contato come corretto. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="solucion.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'utente vuol vedere la soluzione può usare <guiicon
->mostra soluzione</guiicon
->, e la soluzione corretta è mostrata nelle caselle. Se l'utente usa questo pulsante, il verbo non può più essere contato come corretto.</para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+ </inlinemediaobject></term>
+<listitem><para>Se l'utente vuol vedere la soluzione può usare <guiicon>mostra soluzione</guiicon>, e la soluzione corretta è mostrata nelle caselle. Se l'utente usa questo pulsante, il verbo non può più essere contato come corretto.</para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><inlinemediaobject>
+<term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="continuar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
-<para
->L'ultimo pulsante della fila può avere due funzioni.</para>
+<para>L'ultimo pulsante della fila può avere due funzioni.</para>
-<para
->Se l'utente preme questo pulsante e le forme verbali non sono già state corrette, il pulsante si comporta come 'Correggi'. Le forme verbali vengono corrette, e l'utente può vedere se ciò che aveva inserito è giusto. Se desidera proseguire deve premere ancora il pulsante.</para>
+<para>Se l'utente preme questo pulsante e le forme verbali non sono già state corrette, il pulsante si comporta come 'Correggi'. Le forme verbali vengono corrette, e l'utente può vedere se ciò che aveva inserito è giusto. Se desidera proseguire deve premere ancora il pulsante.</para>
-<para
->Se il pulsante viene premuto quando i verbi sono già stati corretti, il programma passa al verbo successivo. Ciò significa che un altro verbo è selezionato e presentato all'utente.</para>
+<para>Se il pulsante viene premuto quando i verbi sono già stati corretti, il programma passa al verbo successivo. Ciò significa che un altro verbo è selezionato e presentato all'utente.</para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Una seconda fila di pulsanti <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="letters.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> permette all'utente di inserire caratteri spagnoli speciali che probabilmente non sono presenti sulla tastiera. </para>
+<para>Una seconda fila di pulsanti <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="letters.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> permette all'utente di inserire caratteri spagnoli speciali che probabilmente non sono presenti sulla tastiera. </para>
-<para
->Nella barra di stato del programma, l'utente ottiene informazioni sui propri risultati. Può vedere su quanti verbi si è esercitato e quante sono state le risposte corrette. Può inoltre vedere quanti verbi sono contenuti nel file aperto e quale nome utente è stato inserito. </para>
+<para>Nella barra di stato del programma, l'utente ottiene informazioni sui propri risultati. Può vedere su quanti verbi si è esercitato e quante sono state le risposte corrette. Può inoltre vedere quanti verbi sono contenuti nel file aperto e quale nome utente è stato inserito. </para>
-<para
->La barra di avanzamento è un'altra indicazione per l'utente, che può vedere le sue risposte esatte come percentuale dei verbi oggetto di esercizio. </para>
+<para>La barra di avanzamento è un'altra indicazione per l'utente, che può vedere le sue risposte esatte come percentuale dei verbi oggetto di esercizio. </para>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kverbos-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kverbos;</title>
+<title>La finestra principale di &kverbos;</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &kverbos; con un file di verbi caricato.</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &kverbos; con un file di verbi caricato.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainscreen1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Puoi vedere la finestra principale con un file di verbi caricato.</phrase>
+ <phrase>Puoi vedere la finestra principale con un file di verbi caricato.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -249,195 +153,56 @@
<!-- The File Menu ................................................................ -->
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<!-- File->New -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea un nuovo documento. Ciò significa che i verbi nella lista corrente sono cancellati. Il numero di verbi è impostato a zero.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea un nuovo documento. Ciò significa che i verbi nella lista corrente sono cancellati. Il numero di verbi è impostato a zero.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->Open -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un file di verbi.</action
-> Si apre le finestra di dialogo file e l'utente può selezionare uno dei file di verbi. L'utente deve assicurarsi che si tratti di un file di verbi. Non c'è un file di verbi predefinito fornito col programma. L'utente deve inserire i propri verbi o deve scaricare un file di verbi dal sito di &kverbos;.</para
-></listitem
->
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un file di verbi.</action> Si apre le finestra di dialogo file e l'utente può selezionare uno dei file di verbi. L'utente deve assicurarsi che si tratti di un file di verbi. Non c'è un file di verbi predefinito fornito col programma. L'utente deve inserire i propri verbi o deve scaricare un file di verbi dal sito di &kverbos;.</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->Open Standard Verb File -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri file verbi standard</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un file di verbi</action
-> fornito con &kverbos;. L'utente può usare questo file se non desidera inserire i propri verbi.</para
-></listitem
->
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri file verbi standard</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un file di verbi</action> fornito con &kverbos;. L'utente può usare questo file se non desidera inserire i propri verbi.</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->Save -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento.</action
-> La finestra di dialogo nome file si apre e l'utente può scegliere un nome per il file di verbi. Se il nome del file termina con <literal role="extension"
->.htm</literal
-> o <literal role="extension"
->.html</literal
->, il file di verbi è salvato in formato &HTML;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento.</action> La finestra di dialogo nome file si apre e l'utente può scegliere un nome per il file di verbi. Se il nome del file termina con <literal role="extension">.htm</literal> o <literal role="extension">.html</literal>, il file di verbi è salvato in formato &HTML;.</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->Save As -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento.</action
-> La finestra di dialogo nome file si apre e l'utente può scegliere un nome per il file di verbi. Se il nome del file termina con <literal role="extension"
->.htm</literal
-> o <literal role="extension"
->.html</literal
->, il file di verbi è salvato in formato &HTML;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento.</action> La finestra di dialogo nome file si apre e l'utente può scegliere un nome per il file di verbi. Se il nome del file termina con <literal role="extension">.htm</literal> o <literal role="extension">.html</literal>, il file di verbi è salvato in formato &HTML;.</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->Close -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina il programma.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina il programma.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->New Window -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova istanza del programma.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova istanza del programma.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- File->Quit -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kverbos;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kverbos;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -446,47 +211,20 @@
<!-- The Edit Menu ................................................................ -->
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<!-- Edit->Enter new verb -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci nuovo verbo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di dialogo nuovi verbi, in cui puoi aggiungere nuovi verbi alla lista. Questa finestra di dialogo è descritta in un altro capitolo della documentazione. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inserisci nuovo verbo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di dialogo nuovi verbi, in cui puoi aggiungere nuovi verbi alla lista. Questa finestra di dialogo è descritta in un altro capitolo della documentazione. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- Edit->Edit verblist -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica lista verbi...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo con l'elenco di tutti i verbi presenti nella lista corrente. È possibile modificare questa lista. Questa finestra di dialogo è descritta in un altro capitolo della documentazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica lista verbi...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo con l'elenco di tutti i verbi presenti nella lista corrente. È possibile modificare questa lista. Questa finestra di dialogo è descritta in un altro capitolo della documentazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -494,47 +232,20 @@
<!-- The User Menu ................................................................ -->
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Utente</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Utente</guimenu></title>
<variablelist>
<!-- User->username -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Utente</guimenu
-> <guimenuitem
->Nome utente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una piccola finestra di dialogo dove inserire il tuo nome utente. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Utente</guimenu> <guimenuitem>Nome utente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una piccola finestra di dialogo dove inserire il tuo nome utente. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- User->results -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Utente</guimenu
-> <guimenuitem
->Risultati</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo in cui un utente può vedere il numero di sessioni di esercizio fatte col programma, e gli ultimi dieci risultati.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Utente</guimenu> <guimenuitem>Risultati</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo in cui un utente può vedere il numero di sessioni di esercizio fatte col programma, e gli ultimi dieci risultati.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -543,65 +254,26 @@
<!-- The settings menu -->
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<!-- Settings->Show toolbar -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->L'utente può decidere se vuole vedere la barra degli strumenti o meno. Può impostare la preferenza qui.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>L'utente può decidere se vuole vedere la barra degli strumenti o meno. Può impostare la preferenza qui.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- Settings->Show status bar -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->L'utente può decidere se vuole vedere la barra di stato o no. Nella barra di stato sono mostrate informazioni come il numero di verbi oggetto di esercizi e il nome utente. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>L'utente può decidere se vuole vedere la barra di stato o no. Nella barra di stato sono mostrate informazioni come il numero di verbi oggetto di esercizi e il nome utente. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<!-- Settings->options -->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KVerbos...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo in cui l'utente può selezionare i tempi su cui vuole esercitarsi e la modalità di correzione. Per maggiori dettagli vedi il capitolo su questa finestra di dialogo. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KVerbos...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo in cui l'utente può selezionare i tempi su cui vuole esercitarsi e la modalità di correzione. Per maggiori dettagli vedi il capitolo su questa finestra di dialogo. </action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -610,666 +282,363 @@
<!-- The Help Menu ................................................................ -->
<sect2>
-<title
->Il menu Aiuto</title>
+<title>Il menu Aiuto</title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<!-- ................................................................ -->
<!-- The New Verb Dialog ............................................ -->
<sect1 id="new-verb-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo Nuovo verbo</title>
+<title>La finestra di dialogo Nuovo verbo</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di dialogo Nuovo verbo</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di dialogo Nuovo verbo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="newverb.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui puoi vedere la finestra di dialogo nuovo verbo, dove l'utente può inserire nuovi verbi.</phrase>
+ <phrase>Qui puoi vedere la finestra di dialogo nuovo verbo, dove l'utente può inserire nuovi verbi.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Utilizza questa finestra di dialogo se vuoi creare la tua lista di verbi, o se vuoi aggiungere nuovi verbi a una lista esistente. Qui puoi inserire l'infinito del verbo spagnolo e il suo significato in una lingua straniera. L'importante è che tu dica al programma se si tratta di un verbo regolare di una delle coniugazioni spagnole, o di un verbo irregolare. Se è irregolare, devi inserire anche le forme irregolari. Fa' attenzione con questa finestra di dialogo e con le forme verbali che inserisci, perché il programma si serve di questi dati per generare automaticamente dei moduli. </para>
+<para>Utilizza questa finestra di dialogo se vuoi creare la tua lista di verbi, o se vuoi aggiungere nuovi verbi a una lista esistente. Qui puoi inserire l'infinito del verbo spagnolo e il suo significato in una lingua straniera. L'importante è che tu dica al programma se si tratta di un verbo regolare di una delle coniugazioni spagnole, o di un verbo irregolare. Se è irregolare, devi inserire anche le forme irregolari. Fa' attenzione con questa finestra di dialogo e con le forme verbali che inserisci, perché il programma si serve di questi dati per generare automaticamente dei moduli. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="input.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
- <listitem
-><para
->Alcune delle caselle dove puoi inserire le informazioni sul verbo. Ci sono caselle simili per le forme del gerundio e del participio, e per tutte le altre forme se necessario. </para
-></listitem>
+ </inlinemediaobject></term>
+ <listitem><para>Alcune delle caselle dove puoi inserire le informazioni sul verbo. Ci sono caselle simili per le forme del gerundio e del participio, e per tutte le altre forme se necessario. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="type.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
- <listitem
-><para
->Con questo menu a discesa selezioni che tipo di verbo hai inserito. Fa' attenzione, perché si tratta di un'informazione essenziale per il corretto funzionamento del programma. </para>
- <para
->La lingua spagnola comprende tre tipi di coniugazioni regolari. Questi sono gli schermi di coniugazione per i verbi che finiscono in -er, -ar e -ir. Parecchi verbi non sono regolari in tutte le forme, ma non sono nemmeno completamente irregolari. Questi verbi sono chiamati verbi di gruppo e si possono dividere in diversi gruppi. Il programma può generare le forme per i verbi regolari e per i verbi di gruppo. Ha solo bisogno di sapere a quale gruppo il verbo appartiene. Altri verbi sono irregolari, e le forme irregolari devono essere inserite a mano. Seleziona il gruppo nel menu a discesa. <variablelist>
+ </inlinemediaobject></term>
+ <listitem><para>Con questo menu a discesa selezioni che tipo di verbo hai inserito. Fa' attenzione, perché si tratta di un'informazione essenziale per il corretto funzionamento del programma. </para>
+ <para>La lingua spagnola comprende tre tipi di coniugazioni regolari. Questi sono gli schermi di coniugazione per i verbi che finiscono in -er, -ar e -ir. Parecchi verbi non sono regolari in tutte le forme, ma non sono nemmeno completamente irregolari. Questi verbi sono chiamati verbi di gruppo e si possono dividere in diversi gruppi. Il programma può generare le forme per i verbi regolari e per i verbi di gruppo. Ha solo bisogno di sapere a quale gruppo il verbo appartiene. Altri verbi sono irregolari, e le forme irregolari devono essere inserite a mano. Seleziona il gruppo nel menu a discesa. <variablelist>
<varlistentry>
- <term
->regolare</term>
- <listitem
-><para
->Scegli questa opzione se si tratta di un verbo completamente regolare in -ar, -er o -ir.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>regolare</term>
+ <listitem><para>Scegli questa opzione se si tratta di un verbo completamente regolare in -ar, -er o -ir.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->irregolare</term>
- <listitem
-><para
->Scegli questa opzione se il verbo non appartiene a uno dei gruppi descritti più avanti. I campi di inserimento si attiveranno e potrai inserire tutte le forme irregolari.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>irregolare</term>
+ <listitem><para>Scegli questa opzione se il verbo non appartiene a uno dei gruppi descritti più avanti. I campi di inserimento si attiveranno e potrai inserire tutte le forme irregolari.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->e &gt; ie</term>
- <listitem
-><para
->Scegli questa opzione per verbi con una "e" nella radice che diventa "ie". </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>e &gt; ie</term>
+ <listitem><para>Scegli questa opzione per verbi con una "e" nella radice che diventa "ie". </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->o &gt; ue</term>
- <listitem
-><para
->Scegli questa opzione per verbi con una "o" nella radice che diventa "ue". </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>o &gt; ue</term>
+ <listitem><para>Scegli questa opzione per verbi con una "o" nella radice che diventa "ue". </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->u &gt; ue</term>
- <listitem
-><para
->Scegli questa opzione per verbi con una "u" nella radice che diventa "ue". </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>u &gt; ue</term>
+ <listitem><para>Scegli questa opzione per verbi con una "u" nella radice che diventa "ue". </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->e &gt; i</term>
- <listitem
-><para
->Scegli questa opzione per verbi con una "e" nella radice che diventa "i". </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>e &gt; i</term>
+ <listitem><para>Scegli questa opzione per verbi con una "e" nella radice che diventa "i". </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->c &gt; qu</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->c</quote
-> viene prima di una <quote
->e</quote
->, la <quote
->c</quote
-> diventa <quote
->qu</quote
->. Esempi: colocar, atacar.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>c &gt; qu</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>c</quote> viene prima di una <quote>e</quote>, la <quote>c</quote> diventa <quote>qu</quote>. Esempi: colocar, atacar.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->g &gt; gu</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->g</quote
-> viene prima di una <quote
->e</quote
->, la <quote
->g</quote
-> diventa <quote
->gu</quote
->. Esempio: pagar.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>g &gt; gu</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>g</quote> viene prima di una <quote>e</quote>, la <quote>g</quote> diventa <quote>gu</quote>. Esempio: pagar.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->z &gt; c</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->z</quote
-> viene prima di una <quote
->e</quote
->, la <quote
->z</quote
-> diventa <quote
->c</quote
->. Esempi: cazar, alzar.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>z &gt; c</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>z</quote> viene prima di una <quote>e</quote>, la <quote>z</quote> diventa <quote>c</quote>. Esempi: cazar, alzar.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->gu &gt; gu</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->gu</quote
-> viene prima di una <quote
->e</quote
->, la <quote
->gu</quote
-> diventa <quote
->gü</quote
->. Esempio: averiguar.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>gu &gt; gu</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>gu</quote> viene prima di una <quote>e</quote>, la <quote>gu</quote> diventa <quote>gü</quote>. Esempio: averiguar.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->c &gt; z</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->c</quote
-> viene prima di una <quote
->o</quote
-> o di una <quote
->a</quote
->, la <quote
->c</quote
-> diventa <quote
->z</quote
->. Esempi: vencer, zurcir.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>c &gt; z</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>c</quote> viene prima di una <quote>o</quote> o di una <quote>a</quote>, la <quote>c</quote> diventa <quote>z</quote>. Esempi: vencer, zurcir.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->g &gt; j</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->g</quote
-> viene prima di una <quote
->o</quote
-> o di una <quote
->a</quote
->, la <quote
->g</quote
-> diventa <quote
->j</quote
->. Esempi: coger, dirigir.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>g &gt; j</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>g</quote> viene prima di una <quote>o</quote> o di una <quote>a</quote>, la <quote>g</quote> diventa <quote>j</quote>. Esempi: coger, dirigir.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->gu &gt; g</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->gu</quote
-> viene prima di una <quote
->o</quote
-> o di una <quote
->a</quote
->, la <quote
->gu</quote
-> diventa <quote
->g</quote
->. Esempio: distinguir.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>gu &gt; g</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>gu</quote> viene prima di una <quote>o</quote> o di una <quote>a</quote>, la <quote>gu</quote> diventa <quote>g</quote>. Esempio: distinguir.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->qu &gt; c</term>
- <listitem
-><para
->Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote
->qu</quote
-> viene prima di una <quote
->o</quote
-> o di una <quote
->a</quote
->, la <quote
->qu</quote
-> diventa <quote
->c</quote
->. Esempio: delinquir.</para
-></listitem
->
- </varlistentry
->
+ <term>qu &gt; c</term>
+ <listitem><para>Verbo con irregolarità ortografica. Se una <quote>qu</quote> viene prima di una <quote>o</quote> o di una <quote>a</quote>, la <quote>qu</quote> diventa <quote>c</quote>. Esempio: delinquir.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->accento come <quote
->enviar</quote
-></term>
- <listitem
-><para
->Un verbo in cui l'accento cambia in alcune forme. Esempio: enviar. </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>accento come <quote>enviar</quote></term>
+ <listitem><para>Un verbo in cui l'accento cambia in alcune forme. Esempio: enviar. </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->accento come <quote
->continuar</quote
-></term>
- <listitem
-><para
->Un verbo in cui l'accento cambia in alcune forme. Esempio: continuar. </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>accento come <quote>continuar</quote></term>
+ <listitem><para>Un verbo in cui l'accento cambia in alcune forme. Esempio: continuar. </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->i mancante</term>
- <listitem
-><para
->Alcuni verbi perdono la <quote
->i</quote
-> accentata in alcune forme. Esempi: taner, grunir, bullir.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ <term>i mancante</term>
+ <listitem><para>Alcuni verbi perdono la <quote>i</quote> accentata in alcune forme. Esempi: taner, grunir, bullir.</para></listitem>
+ </varlistentry>
</variablelist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="times.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
- <listitem
-><para
->Se inserisci un verbo irregolare, si attiverà la vista a schede e potrai selezionare le schede con le forme irregolari.</para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ </inlinemediaobject></term>
+ <listitem><para>Se inserisci un verbo irregolare, si attiverà la vista a schede e potrai selezionare le schede con le forme irregolari.</para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="limpiarpagina.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Hai inserito delle informazioni sbagliate e vuoi cancellarle. Con questo pulsante puoi cancellare i dati nelle caselle di una singola scheda. </para>
+ <para>Hai inserito delle informazioni sbagliate e vuoi cancellarle. Con questo pulsante puoi cancellare i dati nelle caselle di una singola scheda. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="letters.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Questi pulsanti inseriscono il carattere spagnolo relativo nella casella di modifica che ha il fuoco. Speso questi caratteri non possono essere inseriti tramite tastiera. </para>
+ <para>Questi pulsanti inseriscono il carattere spagnolo relativo nella casella di modifica che ha il fuoco. Speso questi caratteri non possono essere inseriti tramite tastiera. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="limpiar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Vuoi cancellare tutte le informazioni in tutte le caselle di tutte le schede. Allo scopo usa questo pulsante. </para>
+ <para>Vuoi cancellare tutte le informazioni in tutte le caselle di tutte le schede. Allo scopo usa questo pulsante. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="anterior.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Seleziona il verbo che precede quello corrente nella lista, e lo carica nella finestra di dialogo. Puoi leggere e cambiare le informazioni per questo verbo. Se il verbo corrente è il primo della lista, nella finestra viene caricato l'ultimo. </para>
+ <para>Seleziona il verbo che precede quello corrente nella lista, e lo carica nella finestra di dialogo. Puoi leggere e cambiare le informazioni per questo verbo. Se il verbo corrente è il primo della lista, nella finestra viene caricato l'ultimo. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="siguiente.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Seleziona il verbo che segue quello corrente nella lista, e lo carica nella finestra di dialogo. Puoi leggere e cambiare le informazioni per questo verbo. Se il verbo corrente è l'ultimo della lista, nella finestra viene caricato il primo. </para>
+ <para>Seleziona il verbo che segue quello corrente nella lista, e lo carica nella finestra di dialogo. Puoi leggere e cambiare le informazioni per questo verbo. Se il verbo corrente è l'ultimo della lista, nella finestra viene caricato il primo. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cerrar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Chiude la finestra di dialogo e torna al programma principale, o alla finestra di dialogo Modifica lista verbi, a seconda del punto in cui la finestra era stata aperta. </para>
+ <para>Chiude la finestra di dialogo e torna al programma principale, o alla finestra di dialogo Modifica lista verbi, a seconda del punto in cui la finestra era stata aperta. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<!-- ................................................................ -->
<!-- The Verblist Dialog ............................................ -->
<sect1 id="editverblist-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo Modifica lista verbi</title>
+<title>La finestra di dialogo Modifica lista verbi</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di dialogo Modifica lista verbi</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di dialogo Modifica lista verbi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="verblist.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui puoi vedere la finestra di dialogo Modifica lista verbi, dove l'utente può modificare la lista dei verbi.</phrase>
+ <phrase>Qui puoi vedere la finestra di dialogo Modifica lista verbi, dove l'utente può modificare la lista dei verbi.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Nel riquadro di questa finestra di dialogo puoi vedere tutti i verbi del file di verbi aperto. Se non ci sono verbi nel file, o se non c'è un file aperto, il riquadro sarà vuoto. Puoi selezionare un verbo dalla lista e modificarlo, oppure selezionarlo e cancellarlo. </para>
+<para>Nel riquadro di questa finestra di dialogo puoi vedere tutti i verbi del file di verbi aperto. Se non ci sono verbi nel file, o se non c'è un file aperto, il riquadro sarà vuoto. Puoi selezionare un verbo dalla lista e modificarlo, oppure selezionarlo e cancellarlo. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="borrar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo pulsante elimina il verbo selezionato dalla lista. </para
-></listitem>
+ </inlinemediaobject></term>
+ <listitem><para>Questo pulsante elimina il verbo selezionato dalla lista. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cancelar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
- <listitem
-><para
->Con questo pulsante puoi lasciare la finestra di dialogo. Tutti i cambiamenti fatti fino a questo momento non interesseranno la lista di verbi del programma principale. Ciò significa che la lista del programma principale non sarà modificata. </para
-></listitem>
+ </inlinemediaobject></term>
+ <listitem><para>Con questo pulsante puoi lasciare la finestra di dialogo. Tutti i cambiamenti fatti fino a questo momento non interesseranno la lista di verbi del programma principale. Ciò significa che la lista del programma principale non sarà modificata. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
- <listitem
-><para
->Il verbo selezionato sarà modificato. La finestra di dialogo nuovo verbo si apre, e il verbo selezionato è caricato nelle caselle. Puoi effettuare le tue modifiche. Se fai un doppio clic su un verbo, l'effetto è lo stesso di questo pulsante. </para
-></listitem>
- </varlistentry
->
+ </inlinemediaobject></term>
+ <listitem><para>Il verbo selezionato sarà modificato. La finestra di dialogo nuovo verbo si apre, e il verbo selezionato è caricato nelle caselle. Puoi effettuare le tue modifiche. Se fai un doppio clic su un verbo, l'effetto è lo stesso di questo pulsante. </para></listitem>
+ </varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><inlinemediaobject>
+ <term><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="cerrar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></term>
+ </inlinemediaobject></term>
<listitem>
- <para
->Con questo pulsante puoi chiudere la finestra di dialogo. I cambiamenti effettuati sono memorizzati nella lista di verbi del programma principale. </para>
+ <para>Con questo pulsante puoi chiudere la finestra di dialogo. I cambiamenti effettuati sono memorizzati nella lista di verbi del programma principale. </para>
</listitem>
- </varlistentry
->
+ </varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<!-- ................................................................ -->
<!-- The Username Dialog ............................................ -->
<sect1 id="username-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo Nome utente</title>
+<title>La finestra di dialogo Nome utente</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di dialogo Nome utente</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di dialogo Nome utente</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="username.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui puoi vedere la finestra di dialogo Nome utente, dove l'utente può inserire il proprio nome.</phrase>
+ <phrase>Qui puoi vedere la finestra di dialogo Nome utente, dove l'utente può inserire il proprio nome.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Inserisci qui il tuo nome. Il nome è impostato come nuovo nome utente del programma. Sarà mostrato nella barra di stato del programma. Usa il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per confermare. Il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> lascia il nome utente invariato. </para>
-<para
->Il programma memorizzerà alcune informazioni sui progressi del tuo apprendimento: il numero di sessioni di esercizio, i risultati delle ultime dieci sessioni e le liste con i verbi che hai recentemente inserito in modo esatto o errato. </para>
-<para
->Puoi dare un'occhiata a queste informazioni nella finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Utente</guimenu
-><guimenuitem
->Risultati</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Inserisci qui il tuo nome. Il nome è impostato come nuovo nome utente del programma. Sarà mostrato nella barra di stato del programma. Usa il pulsante <guibutton>OK</guibutton> per confermare. Il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> lascia il nome utente invariato. </para>
+<para>Il programma memorizzerà alcune informazioni sui progressi del tuo apprendimento: il numero di sessioni di esercizio, i risultati delle ultime dieci sessioni e le liste con i verbi che hai recentemente inserito in modo esatto o errato. </para>
+<para>Puoi dare un'occhiata a queste informazioni nella finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Utente</guimenu><guimenuitem>Risultati</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</sect1>
<!-- ................................................................ -->
<!-- The User Result Dialog ......................................... -->
<sect1 id="userresult-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo Risultati utente</title>
+<title>La finestra di dialogo Risultati utente</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di dialogo Risultati utente</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di dialogo Risultati utente</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="result.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui puoi vedere la finestra di dialogo Risultati utente, dove l'utente può vedere i suoi risultati.</phrase>
+ <phrase>Qui puoi vedere la finestra di dialogo Risultati utente, dove l'utente può vedere i suoi risultati.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questa finestra di dialogo puoi vedere le informazioni sul tuo conto che il programma memorizza sotto il tuo nome utente. A sinistra puoi vedere i risultati delle ultime dieci sessioni, e sulla destra ci sono delle liste con i verbi che hai inserito recentemente in modo corretto o errato. Un verbo rimane nella lista dei verbi esatti per un po' di tempo, dopodiché ritorna allo stato di non appreso. I verbi nella lista dei verbi errati appariranno più frequentemente, e rimangono nella lista finché non li inserisci correttamente. Quindi torneranno alla lista dei verbi non appresi. </para>
+<para>In questa finestra di dialogo puoi vedere le informazioni sul tuo conto che il programma memorizza sotto il tuo nome utente. A sinistra puoi vedere i risultati delle ultime dieci sessioni, e sulla destra ci sono delle liste con i verbi che hai inserito recentemente in modo corretto o errato. Un verbo rimane nella lista dei verbi esatti per un po' di tempo, dopodiché ritorna allo stato di non appreso. I verbi nella lista dei verbi errati appariranno più frequentemente, e rimangono nella lista finché non li inserisci correttamente. Quindi torneranno alla lista dei verbi non appresi. </para>
</sect1>
<!-- ................................................................ -->
<!-- The Settings Options Dialog .................................... -->
<sect1 id="settingsoptions-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo Impostazione opzioni</title>
+<title>La finestra di dialogo Impostazione opzioni</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di dialogo Impostazione opzioni</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di dialogo Impostazione opzioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="options.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui puoi vedere la finestra di dialogo Impostazione opzioni, dove l'utente può cambiare alcune opzioni del programma.</phrase>
+ <phrase>Qui puoi vedere la finestra di dialogo Impostazione opzioni, dove l'utente può cambiare alcune opzioni del programma.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questa finestra di dialogo puoi selezionare i tempi su cui non vuoi esercitarti. Quindi se vuoi studiare un tempo specifico, o se non hai imparato come costruire le forme di un tempo specifico, qui puoi selezionare e deselezionare i tempi. La tua selezione è memorizzata nel file delle proprietà del programma. </para>
-<para
->Puoi anche selezionare una modalità di correzione. Se selezioni <guilabel
->Correzione rigorosa</guilabel
-> ogni accento mancante è considerato un errore. Puoi rendere le cose più facili con <guilabel
->Ignora accenti</guilabel
->, grazie al quale un accento mancante non è considerato errore. </para>
-<para
->Infine puoi controllare l'uso di &kfeeder;, se questa applicazione è installata. Puoi decidere se i risultati dell'apprendimento saranno mostrati con &kfeeder;, se mostrare la schermata inziale all'avvio del programma, e che tipo di animazioni del cibo usare. Gli ultimi punti meritano una spiegazione più approfondita. &kfeeder; mostra un animale che corre qua e là. Quando inserisci una soluzione corretta, i tuoi punti saranno inviati a &kfeeder;. Il cane ottiene delle ossa per ogni punto. Se scegli <guilabel
->Muovi cibo automaticamente</guilabel
->, le ossa scendono dal soffitto e ogni punto equivale a un osso. In caso contrario ogni punto è soltanto uno spostamento per un osso, perciò ti occorreranno più punti prima che il cane possa raggiungere l'osso. L'opzione <guilabel
->Muovi cibo automaticamente</guilabel
-> è decisamente più interessante. </para>
+<para>In questa finestra di dialogo puoi selezionare i tempi su cui non vuoi esercitarti. Quindi se vuoi studiare un tempo specifico, o se non hai imparato come costruire le forme di un tempo specifico, qui puoi selezionare e deselezionare i tempi. La tua selezione è memorizzata nel file delle proprietà del programma. </para>
+<para>Puoi anche selezionare una modalità di correzione. Se selezioni <guilabel>Correzione rigorosa</guilabel> ogni accento mancante è considerato un errore. Puoi rendere le cose più facili con <guilabel>Ignora accenti</guilabel>, grazie al quale un accento mancante non è considerato errore. </para>
+<para>Infine puoi controllare l'uso di &kfeeder;, se questa applicazione è installata. Puoi decidere se i risultati dell'apprendimento saranno mostrati con &kfeeder;, se mostrare la schermata inziale all'avvio del programma, e che tipo di animazioni del cibo usare. Gli ultimi punti meritano una spiegazione più approfondita. &kfeeder; mostra un animale che corre qua e là. Quando inserisci una soluzione corretta, i tuoi punti saranno inviati a &kfeeder;. Il cane ottiene delle ossa per ogni punto. Se scegli <guilabel>Muovi cibo automaticamente</guilabel>, le ossa scendono dal soffitto e ogni punto equivale a un osso. In caso contrario ogni punto è soltanto uno spostamento per un osso, perciò ti occorreranno più punti prima che il cane possa raggiungere l'osso. L'opzione <guilabel>Muovi cibo automaticamente</guilabel> è decisamente più interessante. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="developers">
-<title
->Guida dello sviluppatore a &kverbos;</title>
+<title>Guida dello sviluppatore a &kverbos;</title>
-<para
->Al momento non è possibile programmare alcun plugin per &kverbos;. </para>
+<para>Al momento non è possibile programmare alcun plugin per &kverbos;. </para>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
-&reporting.bugs; &updating.documentation; <para
->Fino ad oggi nessuno ha posto una domanda cui si potesse rispondere qui.</para>
+<title>Domande e risposte</title>
+&reporting.bugs; &updating.documentation; <para>Fino ad oggi nessuno ha posto una domanda cui si potesse rispondere qui.</para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kverbos; </para>
-<para
->Copyright programma 2002 &Arnold.Kraschinski; <email
->&Arnold.Kraschinski.mail;</email
-> </para>
+<para>&kverbos; </para>
+<para>Copyright programma 2002 &Arnold.Kraschinski; <email>&Arnold.Kraschinski.mail;</email> </para>
<!--<para>
Contributors:
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->-<email
->-</email
-></para>
+<listitem><para>-<email>-</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->-<email
->-</email
-></para>
+<listitem><para>-<email>-</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</para
->-->
-
-<para
->Copyright documentazione 2002 &Arnold.Kraschinski; <email
->&Arnold.Kraschinski.mail;</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email
->drizzo@daviderizzo.com</email
->)</para
->
+</para>-->
+
+<para>Copyright documentazione 2002 &Arnold.Kraschinski; <email>&Arnold.Kraschinski.mail;</email> </para>
+
+<para>Traduzione italiana: Davide Rizzo (<email>drizzo@daviderizzo.com</email>)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kverbos">
-<title
->Come ottenere &kverbos;</title>
+<title>Come ottenere &kverbos;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per utilizzare correttamente &kverbos; è necessario &kde; 3.x.x. Il programma è distribuito senza una lista di verbi, perciò devi inserire i verbi da solo o scaricare un file di verbi. </para>
+<para>Per utilizzare correttamente &kverbos; è necessario &kde; 3.x.x. Il programma è distribuito senza una lista di verbi, perciò devi inserire i verbi da solo o scaricare un file di verbi. </para>
-<para
->Un file di verbi e &kverbos; stesso si possono trovare presso <ulink url="http://members.tripod.de/arnoldk67/computer/kverbos/kverbos.htm"
-> la home page di &kverbos;</ulink
->. </para>
+<para>Un file di verbi e &kverbos; stesso si possono trovare presso <ulink url="http://members.tripod.de/arnoldk67/computer/kverbos/kverbos.htm"> la home page di &kverbos;</ulink>. </para>
-<para
->Puoi trovare una lista di cambiamenti presso <ulink url="http://edu.kde.org/kverbos/"
->http://edu.kde.org/kverbos/</ulink
->. </para>
+<para>Puoi trovare una lista di cambiamenti presso <ulink url="http://edu.kde.org/kverbos/">http://edu.kde.org/kverbos/</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/index.docbook
index ed246ed7f7e..b3448697069 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/index.docbook
@@ -3,281 +3,119 @@
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY kappname "&kvoctrain;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kvoctrain;</title>
+<title>Manuale di &kvoctrain;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Ewald</firstname
-> <surname
->Arnold</surname
-> <affiliation
-><address
->&Ewald.Arnold.mail; </address
-></affiliation>
+<author><firstname>Ewald</firstname> <surname>Arnold</surname> <affiliation><address>&Ewald.Arnold.mail; </address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Bischoff</surname
-> <affiliation
-><address
->&Eric.Bischoff.mail; </address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Eric</firstname> <surname>Bischoff</surname> <affiliation><address>&Eric.Bischoff.mail; </address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<author
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> <affiliation
-><address
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail; </address
-></affiliation>
+<author><firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> <affiliation><address>&Anne-Marie.Mahfouf.mail; </address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione e traduzione italiana</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Revisione e traduzione italiana</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2000</year
-><year
->2001</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->&Ewald.Arnold;</holder>
+<year>1999</year><year>2000</year><year>2001</year><year>2002</year>
+<holder>&Ewald.Arnold;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-06-06</date>
-<releaseinfo
->0.8.3</releaseinfo>
+<date>2005-06-06</date>
+<releaseinfo>0.8.3</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kvoctrain; è un'applicazione &kde; per aiutarti a migliorare il tuo vocabolario durante l'apprendimento di una lingua straniera.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kvoctrain; è un'applicazione &kde; per aiutarti a migliorare il tuo vocabolario durante l'apprendimento di una lingua straniera.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KVocTrain</keyword>
-<keyword
->vocabolario</keyword>
-<keyword
->allenamento</keyword>
-<keyword
->apprendimento</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KVocTrain</keyword>
+<keyword>vocabolario</keyword>
+<keyword>allenamento</keyword>
+<keyword>apprendimento</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="what-is-it">
-<title
->Che cos'è?</title>
+<title>Che cos'è?</title>
-<para
->&kvoctrain; è una programma &kde; per aiutarti a migliorare il tuo vocabolario, per esempio durante l'apprendimento di una lingua straniera. Puoi creare i tuoi file con le parole che ti servono.</para>
+<para>&kvoctrain; è una programma &kde; per aiutarti a migliorare il tuo vocabolario, per esempio durante l'apprendimento di una lingua straniera. Puoi creare i tuoi file con le parole che ti servono.</para>
-<para
->È concepito come un sostituto per le carte mnemoniche.</para>
+<para>È concepito come un sostituto per le carte mnemoniche.</para>
-<para
->Probabilmente ti ricordi le carte mnemoniche dalla scuola. L'insegnante scriveva l'espressione originale sul fronte della carta e la traduzione sul retro. Poi guardavi le carte una dopo l'altra: se sapevi la traduzione potevi metterla da parte, altrimenti, altrimenti dovevi rimetterla nel mazzo per provare ancora.</para>
+<para>Probabilmente ti ricordi le carte mnemoniche dalla scuola. L'insegnante scriveva l'espressione originale sul fronte della carta e la traduzione sul retro. Poi guardavi le carte una dopo l'altra: se sapevi la traduzione potevi metterla da parte, altrimenti, altrimenti dovevi rimetterla nel mazzo per provare ancora.</para>
-<para
->&kvoctrain; non ha la pretesa di insegnarti la grammatica o altre cose sofisticate. Questo è, e probabilmente continuerà ad essere, oltre lo scopo di questa applicazione.</para>
+<para>&kvoctrain; non ha la pretesa di insegnarti la grammatica o altre cose sofisticate. Questo è, e probabilmente continuerà ad essere, oltre lo scopo di questa applicazione.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="quick-start">
-<title
->Introduzione rapida a &kvoctrain;</title>
-
-<para
->Ecco &kvoctrain; al primo avvio, dopo averlo lanciato, o da <menuchoice
-> <guimenu
->&kmenu;</guimenu
-> <guisubmenu
->Istruzione divertente</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Lingue</guimenuitem
-></menuchoice
->, o premendo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> e digitando <command
->kvoctrain</command
-> nella casella.</para>
+<title>Introduzione rapida a &kvoctrain;</title>
+
+<para>Ecco &kvoctrain; al primo avvio, dopo averlo lanciato, o da <menuchoice> <guimenu>&kmenu;</guimenu> <guisubmenu>Istruzione divertente</guisubmenu> <guimenuitem>Lingue</guimenuitem></menuchoice>, o premendo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo> e digitando <command>kvoctrain</command> nella casella.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra principale di &kvoctrain;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra principale di &kvoctrain;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="quick-1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra principale di &kvoctrain;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="quick-1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra principale di &kvoctrain;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi studiare un file di esempio tramite il menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri esempio...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ci sono due file per imparare a usare &kvoctrain;. Il file <filename
->sample-en.kvtml</filename
-> contiene alcuni vocaboli in inglese, tedesco e francese. </para>
-
-<para
->Puoi anche procurarti file di dizionario da Internet tramite <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni nuovi vocabolari...</guimenuitem
->.. Si aprirà la finestra di dialogo delle novità con la lista dei documenti disponibili. </para>
+<para>Puoi studiare un file di esempio tramite il menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri esempio...</guimenuitem></menuchoice>. Ci sono due file per imparare a usare &kvoctrain;. Il file <filename>sample-en.kvtml</filename> contiene alcuni vocaboli in inglese, tedesco e francese. </para>
+
+<para>Puoi anche procurarti file di dizionario da Internet tramite <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ottieni nuovi vocabolari...</guimenuitem>.. Si aprirà la finestra di dialogo delle novità con la lista dei documenti disponibili. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra test coniugazioni</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra test coniugazioni</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="quick-2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo voce</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="quick-2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo voce</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui scelgo il file Katakana per imparare il giapponese, e con un clic sul pulsante <guibutton
->Installa</guibutton
-> il file è pronto per l'uso. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Chiudi</guibutton
-> per uscire dalla finestra. Il file di dizionario Katakana è ora aperto nella finestra di &kvoctrain;.</para>
+<para>Qui scelgo il file Katakana per imparare il giapponese, e con un clic sul pulsante <guibutton>Installa</guibutton> il file è pronto per l'uso. Fai clic sul pulsante <guibutton>Chiudi</guibutton> per uscire dalla finestra. Il file di dizionario Katakana è ora aperto nella finestra di &kvoctrain;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il file Katakana</screeninfo>
+<screeninfo>Il file Katakana</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="quick-3.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il file Katakana</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="quick-3.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il file Katakana</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo file comprende 26 lezioni, e dovrebbe permettermi di imparare la scrittura Katakana per le lettere e le sillabe di base. Cominciamo quindi con la prima lezione. Apri <guimenuitem
->Configura &kvoctrain;... </guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> e vai alla scheda <guilabel
->Soglie</guilabel
->. Qui puoi impostare quali lezioni vuoi studiare. Seleziona la prima lezione e fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> per salvare l'impostazione, e quindi su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<para>Questo file comprende 26 lezioni, e dovrebbe permettermi di imparare la scrittura Katakana per le lettere e le sillabe di base. Cominciamo quindi con la prima lezione. Apri <guimenuitem>Configura &kvoctrain;... </guimenuitem> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> e vai alla scheda <guilabel>Soglie</guilabel>. Qui puoi impostare quali lezioni vuoi studiare. Seleziona la prima lezione e fai clic su <guibutton>Applica</guibutton> per salvare l'impostazione, e quindi su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configura la tua lezione</screeninfo>
+<screeninfo>Configura la tua lezione</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="quick-4.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configura la tua lezione</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="quick-4.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Configura la tua lezione</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dal menu <guimenu
->Apprendimento</guimenu
-> scegli quel che vuoi imparare. Io per esempio scelgo <guimenuitem
->ri</guimenuitem
-> dato che voglio imparare i segni Katakana associati con il Romaji. Quindi scelgo <guimenuitem
->Crea scelta multipla</guimenuitem
-> <guimenuitem
->da jp</guimenuitem
-> e la seguente finestra appare: </para>
+<para>Dal menu <guimenu>Apprendimento</guimenu> scegli quel che vuoi imparare. Io per esempio scelgo <guimenuitem>ri</guimenuitem> dato che voglio imparare i segni Katakana associati con il Romaji. Quindi scelgo <guimenuitem>Crea scelta multipla</guimenuitem> <guimenuitem>da jp</guimenuitem> e la seguente finestra appare: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Lezione 1 - Test a scelta multipla</screeninfo>
+<screeninfo>Lezione 1 - Test a scelta multipla</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="quick-5.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra test coniugazioni</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="quick-5.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra test coniugazioni</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -286,906 +124,421 @@ with short explanations in a Step 1, Step 2 way maybe.-->
</chapter>
<chapter id="usage">
-<title
->Utilizzo di &kvoctrain;</title>
+<title>Utilizzo di &kvoctrain;</title>
<sect1 id="overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->Come puoi vedere qui sotto, le voci del vocabolario sono organizzate in modo simile a un foglio di calcolo. Ogni colonna rappresenta un'espressione o una parola in un linguaggio, o qualche altra informazione. La colonna più a sinistra contiene il nome della lezione cui la voce appartiene. La seconda descrive lo stato della riga, e la terza è sempre la parola originale. Le altre colonne a destra rappresentano le rispettive traduzioni.</para>
+<para>Come puoi vedere qui sotto, le voci del vocabolario sono organizzate in modo simile a un foglio di calcolo. Ogni colonna rappresenta un'espressione o una parola in un linguaggio, o qualche altra informazione. La colonna più a sinistra contiene il nome della lezione cui la voce appartiene. La seconda descrive lo stato della riga, e la terza è sempre la parola originale. Le altre colonne a destra rappresentano le rispettive traduzioni.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="mainview.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->[vista principale]</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="mainview.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>[vista principale]</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella figura qui sopra puoi vedere che parecchie proprietà del vocabolario hanno una rappresentazione visuale:</para>
+<para>Nella figura qui sopra puoi vedere che parecchie proprietà del vocabolario hanno una rappresentazione visuale:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->i colori mostrano il grado (livello da 1 a 7) delle tue conoscenze</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un segno verde nella seconda colonna significa che questa riga è in uso per una ricerca (qualora tu non abbia finito la volta precedente) mentre una croce rossa appare quando disattivi la riga.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Se selezioni una serie di voci con cui lavorare, esse appaiono con uno sfondo differente.</para
-></listitem>
+<listitem><para>i colori mostrano il grado (livello da 1 a 7) delle tue conoscenze</para></listitem>
+<listitem><para>Un segno verde nella seconda colonna significa che questa riga è in uso per una ricerca (qualora tu non abbia finito la volta precedente) mentre una croce rossa appare quando disattivi la riga.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Se selezioni una serie di voci con cui lavorare, esse appaiono con uno sfondo differente.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il colore nella colonna con l'originale varierà se hai due o più colonne con le traduzioni. Se il cursore è su una delle traduzioni, il colore rappresenta il suo grado <quote
->verso l'originale</quote
->. Consulta la sezione <link linkend="entry6-dlg"
->finestra voci</link
-> per maggiori informazioni.</para>
+<para>Il colore nella colonna con l'originale varierà se hai due o più colonne con le traduzioni. Se il cursore è su una delle traduzioni, il colore rappresenta il suo grado <quote>verso l'originale</quote>. Consulta la sezione <link linkend="entry6-dlg">finestra voci</link> per maggiori informazioni.</para>
-<para
->Ovviamente è anche possibile usarlo come un normale dizionario e <link linkend="smart-search"
->ricercare manualmente</link
->.</para>
+<para>Ovviamente è anche possibile usarlo come un normale dizionario e <link linkend="smart-search">ricercare manualmente</link>.</para>
-<para
->Ai piedi della finestra principale puoi anche vedere la barra di stato, che di solito contiene tre aree con importanti proprietà dell'espressione corrente, se disponibile:</para>
+<para>Ai piedi della finestra principale puoi anche vedere la barra di stato, che di solito contiene tre aree con importanti proprietà dell'espressione corrente, se disponibile:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->T:</term>
-<listitem
-><para
->il <link linkend="types"
->tipo</link
-> di questa parola</para
-></listitem>
+<term>T:</term>
+<listitem><para>il <link linkend="types">tipo</link> di questa parola</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->P:</term>
-<listitem
-><para
->come pronunciare questa espressione. Se hai installato un set di caratteri contenente caratteri <acronym
->IPA</acronym
-> puoi anche usare i segni dell'alfabeto fonetico. Maggiori informazioni a riguardo nella relativa <link linkend="opt-dlg-ipa"
->pagina sulla finestra delle opzioni</link
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->C:</term>
-<listitem
-><para
->i tuoi commenti personali</para
-></listitem>
+<term>P:</term>
+<listitem><para>come pronunciare questa espressione. Se hai installato un set di caratteri contenente caratteri <acronym>IPA</acronym> puoi anche usare i segni dell'alfabeto fonetico. Maggiori informazioni a riguardo nella relativa <link linkend="opt-dlg-ipa">pagina sulla finestra delle opzioni</link>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry><term>C:</term>
+<listitem><para>i tuoi commenti personali</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Mentre &kvoctrain; sta caricando o salvando un file di grosse dimensioni, o è occupato in qualcosa che richiede tempo, vedrai una barra di avanzamento a destra in questa barra di stato.</para>
+<para>Mentre &kvoctrain; sta caricando o salvando un file di grosse dimensioni, o è occupato in qualcosa che richiede tempo, vedrai una barra di avanzamento a destra in questa barra di stato.</para>
</sect1>
<!--<sect1 id="inline-edit">
-<title
->Inline editing</title>
+<title>Inline editing</title>
<para>
There are two modes that allow you to modify the content of the
cells in the main view. You can select the desired mode in the
- <link linkend="opt-menu"
->options menu</link
->.
+ <link linkend="opt-menu">options menu</link>.
</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Inline editing enabled</term>
-<listitem
-><para
->When this mode is enabled you can modify the lesson or
+<term>Inline editing enabled</term>
+<listitem><para>When this mode is enabled you can modify the lesson or
the state of a table row by selecting it from a listbox. The listbox appears
after clicking on it with the mouse or pressing space while the cursor is
in the cell.</para>
-<para
->To modify a word or an expression just start typing and press
-<keycap
->Return</keycap>
+<para>To modify a word or an expression just start typing and press
+<keycap>Return</keycap>
when you have finished.</para>
-<note
-><para
->You cannot invoke the <link linkend="entry-dlg"
->entry dialog window</link
-> in this mode.
-</para
-></note
-></listitem>
+<note><para>You cannot invoke the <link linkend="entry-dlg">entry dialog window</link> in this mode.
+</para></note></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Inline editing disabled</term>
-<listitem
-><para
->When inline editing is disabled you must press
-<keycap
->F2</keycap
-> to open a
+<term>Inline editing disabled</term>
+<listitem><para>When inline editing is disabled you must press
+<keycap>F2</keycap> to open a
listbox or an edit field to make you changes.</para>
-<para
->To invoke the
-<link linkend="entry-dlg"
->entry dialog window</link
-> just press
-<keycap
->Return</keycap
-> when the cursor in the cell
+<para>To invoke the
+<link linkend="entry-dlg">entry dialog window</link> just press
+<keycap>Return</keycap> when the cursor in the cell
or double click on it.
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect1
->-->
+</sect1>-->
<sect1 id="keyboard">
-<title
->Utilizzo della tastiera</title>
+<title>Utilizzo della tastiera</title>
-<para
->Ho cercato di ottimizzare le modalità di lavoro per l'utilizzo della tastiera. Ciò significa che tutte le funzioni importanti sono accessibili in questo modo.</para>
+<para>Ho cercato di ottimizzare le modalità di lavoro per l'utilizzo della tastiera. Ciò significa che tutte le funzioni importanti sono accessibili in questo modo.</para>
<variablelist id="smart-search">
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Tab</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore si muove al campo di inserimento della ricerca intelligente. Se cominci a digitare un'espressione in questo campo, &kvoctrain; cercherà la miglior corrispondenza successiva dopo ogni nuova lettera. Il cursore nel vocabolario si sposta quindi nella posizione corrispondente.</para>
-
-<para
->Premendo il tasto <keycap
->Invio</keycap
-> si sposterà sulla prossima corrispondenza.</para>
-
-<para
->Se vuoi solo voci che corrispondano dall'<emphasis
->inizio</emphasis
-> dell'espressione devi premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->Premendo <keycombo action="simul"
->&Shift; <keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> o <keycap
->Tab</keycap
-> si torna al vocabolario.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Tab</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore si muove al campo di inserimento della ricerca intelligente. Se cominci a digitare un'espressione in questo campo, &kvoctrain; cercherà la miglior corrispondenza successiva dopo ogni nuova lettera. Il cursore nel vocabolario si sposta quindi nella posizione corrispondente.</para>
+
+<para>Premendo il tasto <keycap>Invio</keycap> si sposterà sulla prossima corrispondenza.</para>
+
+<para>Se vuoi solo voci che corrispondano dall'<emphasis>inizio</emphasis> dell'espressione devi premere <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Invio</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para>Premendo <keycombo action="simul">&Shift; <keycap>Tab</keycap></keycombo> o <keycap>Tab</keycap> si torna al vocabolario.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore nel vocabolario si muove di una colonna a sinistra. Se ha raggiunto la colonna più a sinistra, non accade nulla.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Freccia a sinistra</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore nel vocabolario si muove di una colonna a sinistra. Se ha raggiunto la colonna più a sinistra, non accade nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Freccia a destra</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore nel vocabolario si muove di una colonna a destra. Se ha raggiunto la colonna più a destra, non accade nulla.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Freccia a destra</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore nel vocabolario si muove di una colonna a destra. Se ha raggiunto la colonna più a destra, non accade nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Freccia in alto</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore nel vocabolario si muove in alto di una riga. Se ha raggiunto la prima riga, non accade nulla.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Freccia in alto</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore nel vocabolario si muove in alto di una riga. Se ha raggiunto la prima riga, non accade nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Freccia in basso</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore nel vocabolario si muove in basso di una riga. Se ha raggiunto l'ultima riga, non accade nulla.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Freccia in basso</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore nel vocabolario si muove in basso di una riga. Se ha raggiunto l'ultima riga, non accade nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Pagina su</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore nel vocabolario si muove di una pagina (il numero di righe visibili meno una) verso l'alto. Se così facendo il cursore va oltre la prima riga, non accade nulla.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Pagina su</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore nel vocabolario si muove di una pagina (il numero di righe visibili meno una) verso l'alto. Se così facendo il cursore va oltre la prima riga, non accade nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycap
->Pagina giù</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore nel vocabolario si muove una pagina verso il basso. Se così facendo il cursore va oltre l'ultima riga, non accade nulla.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Pagina giù</keycap></term>
+<listitem><para>Il cursore nel vocabolario si muove una pagina verso il basso. Se così facendo il cursore va oltre l'ultima riga, non accade nulla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="key-enter">
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra <guilabel
->Modifica proprietà</guilabel
-> per la modifica di questa voce.</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Apre la finestra <guilabel>Modifica proprietà</guilabel> per la modifica di questa voce.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="key-insert">
-<term
-><keycap
->Ins</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge una nuova riga alla fine del vocabolario. Il cursore viene spostato sulla voce nella riga <guilabel
->originale</guilabel
->. Modifica le voci direttamente oppure richiama la finestra <guilabel
->Modifica proprietà</guilabel
-> per la modifica della voce. </para>
-<para
->Se hai selezionato l'aggiunta intelligente ti viene richiesto di inserire parole originali e la loro traduzione fino a che non ti fermi premendo il tasto Esc.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Ins</keycap></term>
+<listitem><para>Aggiunge una nuova riga alla fine del vocabolario. Il cursore viene spostato sulla voce nella riga <guilabel>originale</guilabel>. Modifica le voci direttamente oppure richiama la finestra <guilabel>Modifica proprietà</guilabel> per la modifica della voce. </para>
+<para>Se hai selezionato l'aggiunta intelligente ti viene richiesto di inserire parole originali e la loro traduzione fino a che non ti fermi premendo il tasto Esc.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="key-delete">
-<term
-><keycap
->Canc</keycap
-></term>
-<listitem
-><para
->Dopo una richiesta di conferma, la selezione corrente è rimossa dal vocabolario.</para
-></listitem>
+<term><keycap>Canc</keycap></term>
+<listitem><para>Dopo una richiesta di conferma, la selezione corrente è rimossa dal vocabolario.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-> o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Premendo &Ctrl; e uno dei due tasti del tastierino numerico, <keycap
->+</keycap
-> o <keycap
->-</keycap
->, puoi scegliere l'elemento precedente o seguente nella lista a discesa che determina la lezione corrente. Se non hai un tastierino numerico puoi anche usare i normali tasti <keycap
->+</keycap
-> o <keycap
->-</keycap
->.</para
-></listitem
->
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo> o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Premendo &Ctrl; e uno dei due tasti del tastierino numerico, <keycap>+</keycap> o <keycap>-</keycap>, puoi scegliere l'elemento precedente o seguente nella lista a discesa che determina la lezione corrente. Se non hai un tastierino numerico puoi anche usare i normali tasti <keycap>+</keycap> o <keycap>-</keycap>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- FIXME: Re-implement??
-<para
->The buttons on top of the rows are accessible by the keyboard. To
+<para>The buttons on top of the rows are accessible by the keyboard. To
avoid clashes with the shortcuts for the main menu you have to press
-<keycombo action="simul"
->&Shift;&Alt;</keycombo
-> and the key of
+<keycombo action="simul">&Shift;&Alt;</keycombo> and the key of
underlined letter in the button text. Then the corresponding <link
-linkend="header-menu"
->header menu</link
-> will pop up.</para>
+linkend="header-menu">header menu</link> will pop up.</para>
-->
</sect1>
<sect1 id="mouse">
-<title
->Utilizzo del mouse</title>
+<title>Utilizzo del mouse</title>
-<para
->Un doppio clic su un'espressione nella tabella ti permette di modificarlo.</para>
+<para>Un doppio clic su un'espressione nella tabella ti permette di modificarlo.</para>
-<para
->Un clic col pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su uno dei pulsanti di intestazione ordinerà la colonna in ordine crescente. Il clic successivo la ordinerà in ordine decrescente. Quando la colonna è ordinata puoi vedere sul pulsante un triangolo che mostra la direzione.</para>
+<para>Un clic col pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su uno dei pulsanti di intestazione ordinerà la colonna in ordine crescente. Il clic successivo la ordinerà in ordine decrescente. Quando la colonna è ordinata puoi vedere sul pulsante un triangolo che mostra la direzione.</para>
-<para
->Tenendo premuto il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse per circa un secondo su uno dei pulsanti dell'intestazione della tabella farà comparire il suo <link linkend="header-menu"
->menu di intestazione</link
->.</para>
+<para>Tenendo premuto il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse per circa un secondo su uno dei pulsanti dell'intestazione della tabella farà comparire il suo <link linkend="header-menu">menu di intestazione</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="selections">
-<title
->Lavorare sulle selezioni</title>
+<title>Lavorare sulle selezioni</title>
<!-- FIXME this seems to be outdates lueck 01.07.2006-->
-<para
->È possibile selezionare un certo numero di espressioni. In seguito puoi modificare una o più proprietà dalla selezione o salvarla come nuovo file.</para>
+<para>È possibile selezionare un certo numero di espressioni. In seguito puoi modificare una o più proprietà dalla selezione o salvarla come nuovo file.</para>
-<para
->Se fai clic su una voce, l'intera riga sarà contrassegnata per una successiva elaborazione.</para>
+<para>Se fai clic su una voce, l'intera riga sarà contrassegnata per una successiva elaborazione.</para>
-<para
->Se tieni il tasto &Ctrl; premuto mentre fai clic su una voce, l'intera riga sarà aggiunta alla selezione. </para>
+<para>Se tieni il tasto &Ctrl; premuto mentre fai clic su una voce, l'intera riga sarà aggiunta alla selezione. </para>
-<para
->Quando in aggiunta premi &Shift; mentre fai clic su una voce, la selezione sarà estesa dalla voce corrente fino alla voce selezionata in precedenza.</para>
+<para>Quando in aggiunta premi &Shift; mentre fai clic su una voce, la selezione sarà estesa dalla voce corrente fino alla voce selezionata in precedenza.</para>
-<para
->Puoi richiamare la finestra per modificare la selezione premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
->. In questo caso la finestra ha un aspetto differente. Alcune proprietà sono disabilitate. Per esempio, non ha senso modificare l'espressione stessa o il commento di un intero gruppo.</para>
+<para>Puoi richiamare la finestra per modificare la selezione premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo>. In questo caso la finestra ha un aspetto differente. Alcune proprietà sono disabilitate. Per esempio, non ha senso modificare l'espressione stessa o il commento di un intero gruppo.</para>
-<para
->Tutti i campi selezionabili sono inizialmente vuoti per rappresentare lo stato non modificato. Una volta modificata una proprietà ci saranno dei contenuti nel suo campo, e solo queste proprietà saranno alterate nella tua selezione quando confermerai le modifiche.</para>
+<para>Tutti i campi selezionabili sono inizialmente vuoti per rappresentare lo stato non modificato. Una volta modificata una proprietà ci saranno dei contenuti nel suo campo, e solo queste proprietà saranno alterate nella tua selezione quando confermerai le modifiche.</para>
</sect1>
<sect1 id="file-formats">
-<title
->Formati di file disponibili</title>
+<title>Formati di file disponibili</title>
-<para
->&kvoctrain; può leggere e scrivere i seguenti formati di file:</para>
+<para>&kvoctrain; può leggere e scrivere i seguenti formati di file:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il suo tipo di documento nativo in stile xml con estensione <literal role="extension"
->.kvtml</literal
->.</para>
-
-<para
->Se vuoi condividere documenti con altre persone usa questo formato, l'unico in grado di contenere <emphasis
->tutte</emphasis
-> le proprietà di &kvoctrain;.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->File di testo semplice con delimitatori speciali tra le voci usati anche da semplici programmi di database. L'estensione è <literal role="extension"
->csv</literal
->. In questo caso &kvoctrain; determina anche se questi file sono in formato UTF8, dato che sono anche disponibili per preservare i caratteri corretti. Maggiori informazioni sull'argomento nella sezione riguardante <link linkend="encodings"
->codifiche e set di caratteri.</link
-></para>
-
-<para
->Ci sono un sacco di file in internet che usano il carattere di tabulazione oppure una o due colonne per separare le diverse lingue. Per selezionare questo separatore utilizza la scheda relativa alle <link linkend="options4-dlg"
->opzioni del <guilabel
->Copia e incolla</guilabel
-></link
-> alla voce <guimenuitem
->Configura &kvoctrain;...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->..</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il suo tipo di documento nativo in stile xml con estensione <literal role="extension">.kvtml</literal>.</para>
+
+<para>Se vuoi condividere documenti con altre persone usa questo formato, l'unico in grado di contenere <emphasis>tutte</emphasis> le proprietà di &kvoctrain;.</para></listitem>
+
+<listitem><para>File di testo semplice con delimitatori speciali tra le voci usati anche da semplici programmi di database. L'estensione è <literal role="extension">csv</literal>. In questo caso &kvoctrain; determina anche se questi file sono in formato UTF8, dato che sono anche disponibili per preservare i caratteri corretti. Maggiori informazioni sull'argomento nella sezione riguardante <link linkend="encodings">codifiche e set di caratteri.</link></para>
+
+<para>Ci sono un sacco di file in internet che usano il carattere di tabulazione oppure una o due colonne per separare le diverse lingue. Per selezionare questo separatore utilizza la scheda relativa alle <link linkend="options4-dlg">opzioni del <guilabel>Copia e incolla</guilabel></link> alla voce <guimenuitem>Configura &kvoctrain;...</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>..</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&kvoctrain; legge la prima manciata di byte da un file e cerca di dedurne il formato. Quando nessuno dei tipi speciali come <literal role="extension"
->kvtml</literal
-> o <literal role="extension"
->lex</literal
-> è riconosciuto, usa il formato <literal role="extension"
->csv</literal
->.</para>
+<para>&kvoctrain; legge la prima manciata di byte da un file e cerca di dedurne il formato. Quando nessuno dei tipi speciali come <literal role="extension">kvtml</literal> o <literal role="extension">lex</literal> è riconosciuto, usa il formato <literal role="extension">csv</literal>.</para>
</sect1>
<sect1 id="types">
-<title
->Tipi di parole disponibili</title>
+<title>Tipi di parole disponibili</title>
-<para
->&kvoctrain; dispone dei seguenti tipi interni di parole. Inoltre ogni documento può contenere tipi definiti dall'utente.</para>
+<para>&kvoctrain; dispone dei seguenti tipi interni di parole. Inoltre ogni documento può contenere tipi definiti dall'utente.</para>
-<informaltable
-><tgroup cols="3">
+<informaltable><tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Nome del tipo</entry>
-<entry
->Descrizione</entry>
-<entry
->Esempio</entry>
+<entry>Nome del tipo</entry>
+<entry>Descrizione</entry>
+<entry>Esempio</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Aggettivo</entry>
-<entry
->descrive le proprietà di cose o persone</entry>
-<entry
->costoso, buono</entry>
+<entry>Aggettivo</entry>
+<entry>descrive le proprietà di cose o persone</entry>
+<entry>costoso, buono</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Avverbio</entry>
-<entry
->dice quando, come, dove... sta accadendo qualcosa</entry>
-<entry
->oggi, fortemente</entry>
+<entry>Avverbio</entry>
+<entry>dice quando, come, dove... sta accadendo qualcosa</entry>
+<entry>oggi, fortemente</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Articolo <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->articolo determinativo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->articolo indeterminativo</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
-><!-- empty description --></para
-></entry>
-<entry
-><para>
+<entry><para>Articolo <itemizedlist>
+ <listitem><para>articolo determinativo</para></listitem>
+ <listitem><para>articolo indeterminativo</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
+<entry><para><!-- empty description --></para></entry>
+<entry><para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->un, uno, una</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->il</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
+ <listitem><para>un, uno, una</para></listitem>
+ <listitem><para>il</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Congiunzione</para
-></entry>
-<entry
-><para
->serve per collegare parole o frasi</para
-></entry>
-<entry
-><para
->e, ma</para
-></entry>
+<entry><para>Congiunzione</para></entry>
+<entry><para>serve per collegare parole o frasi</para></entry>
+<entry><para>e, ma</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Nome proprio</para
-></entry>
+<entry><para>Nome proprio</para></entry>
<!-- This was name - does this need changing in the app too? -->
-<entry
-><para
->nome di una persona, di una creatura, talvolta di una cosa</para
-></entry>
-<entry
-><para
->Big Ben, Davide</para
-></entry>
+<entry><para>nome di una persona, di una creatura, talvolta di una cosa</para></entry>
+<entry><para>Big Ben, Davide</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Nome <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->maschile</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->femminile</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->neutro</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->nomi di cose, sentimenti</para
-></entry>
-<entry
-><para
->tavolo, caffè (qui l'inglese non fa distinzioni)</para
-></entry>
+<entry><para>Nome <itemizedlist>
+ <listitem><para>maschile</para></listitem>
+ <listitem><para>femminile</para></listitem>
+ <listitem><para>neutro</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
+<entry><para>nomi di cose, sentimenti</para></entry>
+<entry><para>tavolo, caffè (qui l'inglese non fa distinzioni)</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Numerale <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->ordinale</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->cardinale</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->contare o enumerare oggetti</para
-></entry>
-<entry
-><para>
+<entry><para>Numerale <itemizedlist>
+ <listitem><para>ordinale</para></listitem>
+ <listitem><para>cardinale</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
+<entry><para>contare o enumerare oggetti</para></entry>
+<entry><para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->primo, secondo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->uno, due</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
+ <listitem><para>primo, secondo</para></listitem>
+ <listitem><para>uno, due</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Frase</para
-></entry>
-<entry
-><para
->combinazione speciale di parole</para
-></entry>
-<entry
-><para
->prendere due piccioni con una fava</para
-></entry>
+<entry><para>Frase</para></entry>
+<entry><para>combinazione speciale di parole</para></entry>
+<entry><para>prendere due piccioni con una fava</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Preposizione</para
-></entry>
-<entry
-><para
->riguarda una relazione o un luogo</para
-></entry>
-<entry
-><para
->dietro, tra</para
-></entry>
+<entry><para>Preposizione</para></entry>
+<entry><para>riguarda una relazione o un luogo</para></entry>
+<entry><para>dietro, tra</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Pronome <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Pronome possessivo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Pronome personale</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
-<entry
-><para>
+<entry><para>Pronome <itemizedlist>
+ <listitem><para>Pronome possessivo</para></listitem>
+ <listitem><para>Pronome personale</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
+<entry><para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->riguarda la proprietà di qualcosa</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->fa da sostituto a un nome</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
-<entry
-><para>
+ <listitem><para>riguarda la proprietà di qualcosa</para></listitem>
+ <listitem><para>fa da sostituto a un nome</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
+<entry><para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->mio, tuo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->tu, ella</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
+ <listitem><para>mio, tuo</para></listitem>
+ <listitem><para>tu, ella</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->interrogativo</para
-></entry>
-<entry
-><para
->introduce domande</para
-></entry>
-<entry
-><para
->chi, che cosa</para
-></entry>
+<entry><para>interrogativo</para></entry>
+<entry><para>introduce domande</para></entry>
+<entry><para>chi, che cosa</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
->Verbo <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->verbo regolare</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->verbo irregolare</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->chi sta facendo qualcosa o che cosa sta accadendo</para
-></entry>
-<entry
-><para>
+<entry><para>Verbo <itemizedlist>
+ <listitem><para>verbo regolare</para></listitem>
+ <listitem><para>verbo irregolare</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
+<entry><para>chi sta facendo qualcosa o che cosa sta accadendo</para></entry>
+<entry><para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->cuocere</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->andare</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></para
-></entry>
+ <listitem><para>cuocere</para></listitem>
+ <listitem><para>andare</para></listitem>
+ </itemizedlist></para></entry>
</row>
</tbody>
-</tgroup
-></informaltable>
+</tgroup></informaltable>
</sect1>
<sect1 id="encodings">
-<title
->Set di caratteri, codifiche, unicode e altre cose strane</title>
-
-<para
->Ogni file di testo leggibile da un essere umano è rappresentato da una sequenza di <quote
->byte</quote
-> o <quote
->ottetti</quote
->. Il vero significato di questi byte può essere il più disparato, a seconda del sistema dove il testo è visualizzato o della lingua per cui è concepito.</para>
-
-<para
->Dato che di solito un <quote
->byte</quote
-> è l'unità comune più piccola per i dati in un computer, ogni <quote
->carattere</quote
-> che vedi sullo schermo è rappresentato esattamente da un byte. Ogni byte può rappresentare un valore da 0 a 255, perciò in un file è possibile visualizzare fino a 256 caratteri diversi.</para>
-
-<para
->Di solito ci sono i caratteri <quote
->ASCII</quote
->, &eg; dalla a alla z, dalla A alla Z, da 0 a 9, e dei caratteri aggiuntivi dipendenti dalla lingua. Per esempio, l'umlaut tedesco &auml; o &uuml;, o parecchi altri simboli speciali per il russo, il greco, l'ebraico o anche il cinese. Tutti questi simboli ammontano a ben più di 256.</para>
-
-<para
->A questo punto dovrebbe essere ovvio che bisogna selezionare il <quote
->set di caratteri</quote
-> corretto, necessario su un gran numero di computer per visualizzare i byte nello stesso modo in cui sono concepiti.</para>
-
-<para
->Un approccio migliore è combinare due o più byte nella rappresentazione di un singolo carattere sullo schermo. Questo è per esempio ciò che fa <quote
->Unicode</quote
->. Unicode è uno standard che attualmente usa valori da 0 a 65535 (e anche oltre) per rappresentare un dato simbolo. A quasi ogni simbolo di pressoché ogni lingua sulla Terra (e anche molto di più, &eg; icone ben note o il klingon) è assegnato un numero unico e non ambiguo.</para>
-
-<para
->Sfortunatamente la gestione di Unicode è un po' più complicata e non funziona con la maggior parte degli strumenti disponibili attualmente. I testi in Unicode possono anche essere più lunghi. Un compromesso è usare UTF-8, che usa 7 bit (8 bit formano un byte) per i caratteri più comuni dell'insieme ASCII, e passa a due, tre, o anche quattro o più byte quando se ne presenta la necessità.</para>
-
-<para
->Ogni file di vocabolario per &kvoctrain; è alla fin fine un semplice file di testo che utilizza Unicode.</para>
-
-<para
->Per supportare il maggior numero di lingue possibile, la versione 0.7 di &kvoctrain; offriva la possibilità di scegliere un set di caratteri speciali per ogni lingua. Se hai salvato i tuoi file nella precedente <quote
->modalità 8 bit</quote
-> potresti vedere i caratteri sbagliati se li carichi con la versione 0.8 o successive. In questo caso <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de"
->scrivimi</ulink
->. </para>
-
-<para
->Se vuoi saperne di più su questo argomento, visita i link seguenti:</para>
+<title>Set di caratteri, codifiche, unicode e altre cose strane</title>
+
+<para>Ogni file di testo leggibile da un essere umano è rappresentato da una sequenza di <quote>byte</quote> o <quote>ottetti</quote>. Il vero significato di questi byte può essere il più disparato, a seconda del sistema dove il testo è visualizzato o della lingua per cui è concepito.</para>
+
+<para>Dato che di solito un <quote>byte</quote> è l'unità comune più piccola per i dati in un computer, ogni <quote>carattere</quote> che vedi sullo schermo è rappresentato esattamente da un byte. Ogni byte può rappresentare un valore da 0 a 255, perciò in un file è possibile visualizzare fino a 256 caratteri diversi.</para>
+
+<para>Di solito ci sono i caratteri <quote>ASCII</quote>, &eg; dalla a alla z, dalla A alla Z, da 0 a 9, e dei caratteri aggiuntivi dipendenti dalla lingua. Per esempio, l'umlaut tedesco &auml; o &uuml;, o parecchi altri simboli speciali per il russo, il greco, l'ebraico o anche il cinese. Tutti questi simboli ammontano a ben più di 256.</para>
+
+<para>A questo punto dovrebbe essere ovvio che bisogna selezionare il <quote>set di caratteri</quote> corretto, necessario su un gran numero di computer per visualizzare i byte nello stesso modo in cui sono concepiti.</para>
+
+<para>Un approccio migliore è combinare due o più byte nella rappresentazione di un singolo carattere sullo schermo. Questo è per esempio ciò che fa <quote>Unicode</quote>. Unicode è uno standard che attualmente usa valori da 0 a 65535 (e anche oltre) per rappresentare un dato simbolo. A quasi ogni simbolo di pressoché ogni lingua sulla Terra (e anche molto di più, &eg; icone ben note o il klingon) è assegnato un numero unico e non ambiguo.</para>
+
+<para>Sfortunatamente la gestione di Unicode è un po' più complicata e non funziona con la maggior parte degli strumenti disponibili attualmente. I testi in Unicode possono anche essere più lunghi. Un compromesso è usare UTF-8, che usa 7 bit (8 bit formano un byte) per i caratteri più comuni dell'insieme ASCII, e passa a due, tre, o anche quattro o più byte quando se ne presenta la necessità.</para>
+
+<para>Ogni file di vocabolario per &kvoctrain; è alla fin fine un semplice file di testo che utilizza Unicode.</para>
+
+<para>Per supportare il maggior numero di lingue possibile, la versione 0.7 di &kvoctrain; offriva la possibilità di scegliere un set di caratteri speciali per ogni lingua. Se hai salvato i tuoi file nella precedente <quote>modalità 8 bit</quote> potresti vedere i caratteri sbagliati se li carichi con la versione 0.8 o successive. In questo caso <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de">scrivimi</ulink>. </para>
+
+<para>Se vuoi saperne di più su questo argomento, visita i link seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para>
+<listitem><para>
<ulink
-url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
->http://www.hut.fi/u/jkorpe la/chars.html</ulink>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
+url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html">http://www.hut.fi/u/jkorpe la/chars.html</ulink>
+</para></listitem>
+<listitem><para>
<ulink
- url="http://linuxdoc.org/HOWTO/Unicode-HOWTO.html"
->http://linuxdoc.org/ HOWTO/Unicode-HOWTO.html</ulink>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
+ url="http://linuxdoc.org/HOWTO/Unicode-HOWTO.html">http://linuxdoc.org/ HOWTO/Unicode-HOWTO.html</ulink>
+</para></listitem>
+<listitem><para>
<ulink
- url="http://czyborra.com/charsets/codepages.html"
->http://czyborra.com/c harsets/codepages.html</ulink>
-</para
-></listitem>
+ url="http://czyborra.com/charsets/codepages.html">http://czyborra.com/c harsets/codepages.html</ulink>
+</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="learning">
-<title
->Come dovrei imparare?</title>
+<title>Come dovrei imparare?</title>
-<para
->Il modo tipico di imparare con &kvoctrain; è usare una delle sue funzioni di ricerca casuale.</para>
+<para>Il modo tipico di imparare con &kvoctrain; è usare una delle sue funzioni di ricerca casuale.</para>
-<para
->Tiene traccia della tua conoscenza delle espressioni assegnando loro uno tra sette gradi che vanno dal <quote
->livello 1</quote
-> a <quote
->livello 7</quote
->.</para>
+<para>Tiene traccia della tua conoscenza delle espressioni assegnando loro uno tra sette gradi che vanno dal <quote>livello 1</quote> a <quote>livello 7</quote>.</para>
-<para
->Parecchie possibilità sono implementate, e possono essere configurate nella finestra per le opzioni di ricerca.</para>
+<para>Parecchie possibilità sono implementate, e possono essere configurate nella finestra per le opzioni di ricerca.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Per mantenere un numero ragionevole di espressioni, limita la ricerca a una lezione e/o a un tipo di parola. Personalmente preferisco circa 50 parole per ciclo, e suddivido le lezioni conseguentemente.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Inoltre, l'intervallo della ricerca può dipendere dal grado corrente, dal numero di ricerche e dalla data dell'ultima ricerca.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->L'apprendimento è efficiente se non ripeti le parole per un certo periodo di tempo, a seconda del grado corrente.</para>
-
-<para
->Per quel caso c'è un meccanismo di bloccaggio e di scadenza, così non sei obbligato a modificare le impostazioni dopo ogni ciclo. L'espressione conosciuta è bloccata almeno per il tempo dato e sarà mostrata dopo il tempo di scadenza.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->La direzione dell'apprendimento può essere cambiata casualmente per evitare l'apprendimento a una sola via.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Per i tuoi gusti personali, o soltanto per fare l'abitudine con una nuova parola, puoi scegliere un quesito che mostri la soluzione insieme a parecchie altre parole scelte a caso (scelta multipla).</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Tipi speciali di parole richiedono quesiti speciali.</para>
-<para
->Per questa ragione ci sono quesiti per la coniugazione dei verbi, per le forme comparative degli aggettivi e per gli articoli dei sostantivi.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Per mantenere un numero ragionevole di espressioni, limita la ricerca a una lezione e/o a un tipo di parola. Personalmente preferisco circa 50 parole per ciclo, e suddivido le lezioni conseguentemente.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Inoltre, l'intervallo della ricerca può dipendere dal grado corrente, dal numero di ricerche e dalla data dell'ultima ricerca.</para></listitem>
+
+<listitem><para>L'apprendimento è efficiente se non ripeti le parole per un certo periodo di tempo, a seconda del grado corrente.</para>
+
+<para>Per quel caso c'è un meccanismo di bloccaggio e di scadenza, così non sei obbligato a modificare le impostazioni dopo ogni ciclo. L'espressione conosciuta è bloccata almeno per il tempo dato e sarà mostrata dopo il tempo di scadenza.</para></listitem>
+
+<listitem><para>La direzione dell'apprendimento può essere cambiata casualmente per evitare l'apprendimento a una sola via.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Per i tuoi gusti personali, o soltanto per fare l'abitudine con una nuova parola, puoi scegliere un quesito che mostri la soluzione insieme a parecchie altre parole scelte a caso (scelta multipla).</para></listitem>
+
+<listitem><para>Tipi speciali di parole richiedono quesiti speciali.</para>
+<para>Per questa ragione ci sono quesiti per la coniugazione dei verbi, per le forme comparative degli aggettivi e per gli articoli dei sostantivi.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tutte queste impostazioni possono essere raggruppare in <link linkend="profiles"
->profili</link
-> e mantenute sotto un nome arbitrario.</para>
+<para>Tutte queste impostazioni possono essere raggruppare in <link linkend="profiles">profili</link> e mantenute sotto un nome arbitrario.</para>
-<para
->Durante i test &kvoctrain; mostra le espressioni in ordine casuale, fino a quando le confermi tutte come <quote
->conosciute</quote
->. Se non hai selezionato una lezione speciale, i test coprono tutte le lezioni una dopo l'altra.</para>
+<para>Durante i test &kvoctrain; mostra le espressioni in ordine casuale, fino a quando le confermi tutte come <quote>conosciute</quote>. Se non hai selezionato una lezione speciale, i test coprono tutte le lezioni una dopo l'altra.</para>
-<para
->Le espressioni rimanenti di un test in corso sono memorizzate quando esci da &kvoctrain;. Puoi riprendere il test in un secondo momento (attualmente ciò non accade a test speciali con verbi, articoli e forme comparative). Queste espressioni sono contrassegnate con un segno di spunta verde nella <link linkend="overview"
->vista principale</link
->.</para>
+<para>Le espressioni rimanenti di un test in corso sono memorizzate quando esci da &kvoctrain;. Puoi riprendere il test in un secondo momento (attualmente ciò non accade a test speciali con verbi, articoli e forme comparative). Queste espressioni sono contrassegnate con un segno di spunta verde nella <link linkend="overview">vista principale</link>.</para>
</sect1>
</chapter>
@@ -1193,839 +546,398 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
<chapter id="dialogs">
-<title
->Finestre di dialogo</title>
+<title>Finestre di dialogo</title>
<sect1 id="docprop-dlg">
-<title
->Finestra delle <guilabel
->Proprietà documento</guilabel
-></title>
-
-<para
->Apri questa finestra di dialogo con <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà documento</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questa finestra consiste di diverse schede che determinano proprietà relative al solo documento corrente. Esse sono memorizzate col vocabolario.</para>
+<title>Finestra delle <guilabel>Proprietà documento</guilabel></title>
+
+<para>Apri questa finestra di dialogo con <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Proprietà documento</guimenuitem></menuchoice>. Questa finestra consiste di diverse schede che determinano proprietà relative al solo documento corrente. Esse sono memorizzate col vocabolario.</para>
<sect2 id="docprop1-dlg">
-<title
->Proprietà <guilabel
->generali</guilabel
-></title>
+<title>Proprietà <guilabel>generali</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Foto delle <guilabel
->proprietà generali documento</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Foto delle <guilabel>proprietà generali documento</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="docprop1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
-><guilabel
->Proprietà generali documento</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase><guilabel>Proprietà generali documento</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Titolo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui inserisci il titolo del documento, che è mostrato nella barra del titolo della finestra.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Titolo</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui inserisci il titolo del documento, che è mostrato nella barra del titolo della finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Autori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Di solito inserirai il tuo nome in questo campo. Se ci sono più autori puoi usare una riga per ogni persona.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Autori</guilabel></term>
+<listitem><para>Di solito inserirai il tuo nome in questo campo. Se ci sono più autori puoi usare una riga per ogni persona.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Licenza</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se vuoi restringere (o meglio, consentire) l'uso del tuo vocabolario dovresti inserire qui l'apposito permesso o licenza.</para>
-<para
->Consiglio qualcosa di simile alla <ulink url="http://www.gnu.org/philosophy/using-gfdl.html"
->Free Document License</ulink
-> </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Licenza</guilabel></term>
+<listitem><para>Se vuoi restringere (o meglio, consentire) l'uso del tuo vocabolario dovresti inserire qui l'apposito permesso o licenza.</para>
+<para>Consiglio qualcosa di simile alla <ulink url="http://www.gnu.org/philosophy/using-gfdl.html">Free Document License</ulink> </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo campo dovrebbe contenere cose che non ricadono in una delle altre categorie.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo campo dovrebbe contenere cose che non ricadono in una delle altre categorie.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="docprop2-dlg">
-<title
->Descrizioni <guilabel
->lezione</guilabel
-></title>
+<title>Descrizioni <guilabel>lezione</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra descrizioni <guilabel
->lezione</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra descrizioni <guilabel>lezione</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="docprop2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Descrizioni <guilabel
->lezione</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="docprop2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Descrizioni <guilabel>lezione</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi aggiungere, modificare o cancellare le descrizioni delle tue lezioni.</para>
+<para>Qui puoi aggiungere, modificare o cancellare le descrizioni delle tue lezioni.</para>
-<para
->I pulsanti dovrebbero essere abbastanza autoesplicativi, a parte <guibutton
->Pulisci</guibutton
->. Quest'ultimo eliminerà tutte le descrizioni di lezione che non sono utilizzate nel documento corrente.</para>
+<para>I pulsanti dovrebbero essere abbastanza autoesplicativi, a parte <guibutton>Pulisci</guibutton>. Quest'ultimo eliminerà tutte le descrizioni di lezione che non sono utilizzate nel documento corrente.</para>
</sect2>
<sect2 id="docprop3-dlg">
-<title
->Descrizioni <guilabel
->tipi</guilabel
-></title>
+<title>Descrizioni <guilabel>tipi</guilabel></title>
-<para
->Simile alla sezione precedente sulle lezioni: in questa scheda puoi modificare i tuoi tipi di espressione.</para>
+<para>Simile alla sezione precedente sulle lezioni: in questa scheda puoi modificare i tuoi tipi di espressione.</para>
-<para
->Dato che l'aspetto della finestra è lo stesso di quella precedente, non c'è un'immagine.</para>
+<para>Dato che l'aspetto della finestra è lo stesso di quella precedente, non c'è un'immagine.</para>
</sect2>
<sect2 id="docprop4-dlg">
-<title
-><guilabel
->Tempi</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Tempi</guilabel></title>
-<para
->Nella scheda successiva puoi aggiungere i tempi che ti servono.</para>
+<para>Nella scheda successiva puoi aggiungere i tempi che ti servono.</para>
</sect2>
<sect2 id="docprop5-dlg">
-<title
->Etichette <guilabel
->Uso</guilabel
-></title>
+<title>Etichette <guilabel>Uso</guilabel></title>
-<para
->L'ultima scheda fornisce la possibilità di inserire le tue etichette di utilizzo.</para>
+<para>L'ultima scheda fornisce la possibilità di inserire le tue etichette di utilizzo.</para>
-<important
-><para
->Se pensi che manchi qualcosa di importante (dalle sezioni sui tempi, sui tipi o sulle etichette di utilizzo) ti prego di farmelo sapere, in modo che lo possa includere nell'applicazione come elemento standard.</para>
-<para
->In questo modo tutti gli altri utenti ne traggono vantaggio.</para
-></important>
+<important><para>Se pensi che manchi qualcosa di importante (dalle sezioni sui tempi, sui tipi o sulle etichette di utilizzo) ti prego di farmelo sapere, in modo che lo possa includere nell'applicazione come elemento standard.</para>
+<para>In questo modo tutti gli altri utenti ne traggono vantaggio.</para></important>
</sect2>
<sect2 id="docprop6-dlg">
-<title
-><guilabel
->Opzioni documento</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Opzioni documento</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra <guilabel
->opzioni documento</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra <guilabel>opzioni documento</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="docprop6-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
-><guilabel
->Opzioni documento</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="docprop6-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase><guilabel>Opzioni documento</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Consenti ordinamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai creato un vocabolario con un certo ordine, puoi usare questa casella per disabilitare l'ordinamento per questo documento. Un clic sul pulsante dell'intestazione non ordinerà più la riga.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Consenti ordinamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai creato un vocabolario con un certo ordine, puoi usare questa casella per disabilitare l'ordinamento per questo documento. Un clic sul pulsante dell'intestazione non ordinerà più la riga.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La versione 0.7 di &kvoctrain; offriva la scelta addizionale di usare <quote
->8 bit</quote
-> o <quote
->Unicode</quote
-> per memorizzare i file di vocabolario. Questa opzione non è più supportata. I file sono sempre salvati in Unicode per evitare la rappresentazione errata dei caratteri.</para>
-<para
->Purtroppo non c'è più compatibilità all'indietro con le versioni precedenti la 0.6, ma credo che ne valga la pena considerati i vantaggi.</para>
+<para>La versione 0.7 di &kvoctrain; offriva la scelta addizionale di usare <quote>8 bit</quote> o <quote>Unicode</quote> per memorizzare i file di vocabolario. Questa opzione non è più supportata. I file sono sempre salvati in Unicode per evitare la rappresentazione errata dei caratteri.</para>
+<para>Purtroppo non c'è più compatibilità all'indietro con le versioni precedenti la 0.6, ma credo che ne valga la pena considerati i vantaggi.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="langprop-dlg">
-<title
->Finestra <guilabel
->proprietà lingua</guilabel
-></title>
-
-<para
->Apri questa finestra con <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà lingua</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Finestra <guilabel>proprietà lingua</guilabel></title>
+
+<para>Apri questa finestra con <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Proprietà lingua</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra <guilabel
->proprietà lingua</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra <guilabel>proprietà lingua</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="lang1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
-><guilabel
->Elementi lingua</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="lang1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase><guilabel>Elementi lingua</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Le pagine seguenti di questa finestra determinano diversi elementi per ogni lingua del dizionario, usati poi nei test relativi.</para>
+<para>Le pagine seguenti di questa finestra determinano diversi elementi per ogni lingua del dizionario, usati poi nei test relativi.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Articoli</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Per ogni genere puoi inserire qui l'articolo determinativo e indeterminativo. Se per questa lingua non ce n'è nessuno, il campo va lasciato vuoto.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Articoli</guilabel></term>
+<listitem><para>Per ogni genere puoi inserire qui l'articolo determinativo e indeterminativo. Se per questa lingua non ce n'è nessuno, il campo va lasciato vuoto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Coniugazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Allo stesso modo puoi inserire il descrittore per la prima, seconda e terza persona singolare e plurale.</para>
-<para
->Dato che molte lingue non fanno distinzioni nella terza persona plurale, c'è una casella per tenerne conto.</para>
-<para
->Lascia vuoti i campi non necessari.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Coniugazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Allo stesso modo puoi inserire il descrittore per la prima, seconda e terza persona singolare e plurale.</para>
+<para>Dato che molte lingue non fanno distinzioni nella terza persona plurale, c'è una casella per tenerne conto.</para>
+<para>Lascia vuoti i campi non necessari.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La versione 0.7 di &kvoctrain; offriva anche la possibilità di scegliere un <link linkend="encodings"
->set di caratteri</link
-> speciale. Nella versione 3 delle &Qt; non ce n'è più bisogno.</para>
-<para
->Se hai file importanti che sono visualizzati nel modo sbagliato con la nuova versione, puoi <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de"
->contattarmi</ulink
->, dato che potrebbe valere la pena di creare un qualche strumento di conversione. </para>
+<para>La versione 0.7 di &kvoctrain; offriva anche la possibilità di scegliere un <link linkend="encodings">set di caratteri</link> speciale. Nella versione 3 delle &Qt; non ce n'è più bisogno.</para>
+<para>Se hai file importanti che sono visualizzati nel modo sbagliato con la nuova versione, puoi <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de">contattarmi</ulink>, dato che potrebbe valere la pena di creare un qualche strumento di conversione. </para>
</sect1>
<sect1 id="options-dlg">
-<title
->Finestra di dialogo impostazioni</title>
-
-<para
->Apri la finestra di dialogo con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kvoctrain;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Le impostazioni in questa finestra di dialogo sono globali e influenzano tutti i vocabolari.</para>
+<title>Finestra di dialogo impostazioni</title>
+
+<para>Apri la finestra di dialogo con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kvoctrain;...</guimenuitem></menuchoice>. Le impostazioni in questa finestra di dialogo sono globali e influenzano tutti i vocabolari.</para>
<sect2 id="settings1-dlg">
-<title
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Generale</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra impostazioni generali</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra impostazioni generali</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra impostazioni generali</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra impostazioni generali</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva dizionari automaticamente alla chiusura e all'uscita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Marcando questa opzione &kvoctrain; salverà automaticamente il documento, se modificato, alla pressione del pulsante di chiusura o all'uscita da &kvoctrain;.</para>
-<para
->Come effetto collaterale, non richiede conferma per salvare quando si esce con dati modificati, ma salva il vocabolario automaticamente.</para>
+<term><guilabel>Salva dizionari automaticamente alla chiusura e all'uscita</guilabel></term>
+<listitem><para>Marcando questa opzione &kvoctrain; salverà automaticamente il documento, se modificato, alla pressione del pulsante di chiusura o all'uscita da &kvoctrain;.</para>
+<para>Come effetto collaterale, non richiede conferma per salvare quando si esce con dati modificati, ma salva il vocabolario automaticamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Crea una copia di sicurezza ogni 15 minuti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&kvoctrain; salverà automaticamente il documento, se modificato, dopo il lasso di tempo inserito qui, quando l'opzione è abilitata.</para>
-<para
->Come effetto collaterale, non richiede conferma per salvare quando si esce con dati modificati, ma salva il vocabolario automaticamente.</para>
-<para
->Un intervallo pari a zero evita questo comportamento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Crea una copia di sicurezza ogni 15 minuti</guilabel></term>
+<listitem><para>&kvoctrain; salverà automaticamente il documento, se modificato, dopo il lasso di tempo inserito qui, quando l'opzione è abilitata.</para>
+<para>Come effetto collaterale, non richiede conferma per salvare quando si esce con dati modificati, ma salva il vocabolario automaticamente.</para>
+<para>Un intervallo pari a zero evita questo comportamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi intelligente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa caratteristica è abilitata, ti sarà richiesto ripetutamente di inserire nuove voci. Dopo aver inserito il primo originale dovrai immettere le traduzioni corrispondenti. Quindi puoi procedere col successivo originale e le sue traduzioni, fino a quando non interrompi premendo il tasto &Esc;.</para>
-<para
->Quando sei in questa modalità e modifichi la lezione nella finestra di dialogo, è la stessa cosa che selezionare la lezione nella barra degli strumenti. In questo modo sarà preselezionata al comparire della successiva finestra di dialogo.</para>
-<para
->Le lezioni richieste dovranno essere create in anticipo nelle impostazioni documento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aggiungi intelligente</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa caratteristica è abilitata, ti sarà richiesto ripetutamente di inserire nuove voci. Dopo aver inserito il primo originale dovrai immettere le traduzioni corrispondenti. Quindi puoi procedere col successivo originale e le sue traduzioni, fino a quando non interrompi premendo il tasto &Esc;.</para>
+<para>Quando sei in questa modalità e modifichi la lezione nella finestra di dialogo, è la stessa cosa che selezionare la lezione nella barra degli strumenti. In questo modo sarà preselezionata al comparire della successiva finestra di dialogo.</para>
+<para>Le lezioni richieste dovranno essere create in anticipo nelle impostazioni documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Applica modifiche senza richiederlo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando è marcata, tutte le opzioni sono salvate al termine di &kvoctrain;. In caso contrario devi selezionare la voce di menu apposita.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Applica modifiche senza richiederlo</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando è marcata, tutte le opzioni sono salvate al termine di &kvoctrain;. In caso contrario devi selezionare la voce di menu apposita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ridimensionamento colonne</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando ridimensioni la finestra principale conviene che anche le colonne si ridimensionino automaticamente.</para>
-<para
->Ciò è possibile in due modi: <variablelist>
+<term><guilabel>Ridimensionamento colonne</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando ridimensioni la finestra principale conviene che anche le colonne si ridimensionino automaticamente.</para>
+<para>Ciò è possibile in due modi: <variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Automatico</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->&kvoctrain; assegna la stessa larghezza a tutte le colonne eccetto quella più a sinistra, con i nomi delle lezioni, che è larga la metà delle altre. La seconda colonna, contenente l'immagine che descrive lo stato della riga, ha larghezza fissa.</para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Automatico</guilabel></term>
+ <listitem><para>&kvoctrain; assegna la stessa larghezza a tutte le colonne eccetto quella più a sinistra, con i nomi delle lezioni, che è larga la metà delle altre. La seconda colonna, contenente l'immagine che descrive lo stato della riga, ha larghezza fissa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Percentuale</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Le larghezze delle colonne sono modificate proporzionalmente al cambiamento di dimensioni della finestra principale. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Percentuale</guilabel></term>
+ <listitem><para>Le larghezze delle colonne sono modificate proporzionalmente al cambiamento di dimensioni della finestra principale. </para></listitem>
</varlistentry>
- </variablelist
-></para>
+ </variablelist></para>
-<para
->Se si seleziona l'ultima casella, detta <guilabel
->fisso</guilabel
->, non avviene alcun ridimensionamento delle colonne.</para
-></listitem>
+<para>Se si seleziona l'ultima casella, detta <guilabel>fisso</guilabel>, non avviene alcun ridimensionamento delle colonne.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="settings2-dlg">
-<title
-><guilabel
->Lingue</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Lingue</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra <guilabel
->impostazioni lingua</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra <guilabel>impostazioni lingua</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->impostazioni lingua</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>impostazioni lingua</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codice lingua</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->A ogni colonna si può assegnare una lingua. Ciò avviene internamente con i consueti <ulink url="http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html"
->codici internazionali di lingua</ulink
->, &eg; <literal
->en</literal
->, <literal
->de</literal
->, <literal
->it</literal
->. Questi codici sono anche memorizzati col documento.</para>
-<para
->Dovresti sempre usare i codici corretti per essere in grado di condividere vocabolari con altri. Anche l'unione di vocabolari si basa sui codici di lingua corretti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Codice lingua</guilabel></term>
+<listitem><para>A ogni colonna si può assegnare una lingua. Ciò avviene internamente con i consueti <ulink url="http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html">codici internazionali di lingua</ulink>, &eg; <literal>en</literal>, <literal>de</literal>, <literal>it</literal>. Questi codici sono anche memorizzati col documento.</para>
+<para>Dovresti sempre usare i codici corretti per essere in grado di condividere vocabolari con altri. Anche l'unione di vocabolari si basa sui codici di lingua corretti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codice alternativo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Talvolta può essere utile avere un secondo codice di lingua, dato che alcune lingue hanno il consueto codice corto e uno o più codici più lunghi. Ad esempio, per il tedesco si usa comunemente <literal
->de</literal
->, ma secondo ISO639-2 sono possibili anche <literal
->deu</literal
-> o <literal
->ger</literal
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Codice alternativo</guilabel></term>
+<listitem><para>Talvolta può essere utile avere un secondo codice di lingua, dato che alcune lingue hanno il consueto codice corto e uno o più codici più lunghi. Ad esempio, per il tedesco si usa comunemente <literal>de</literal>, ma secondo ISO639-2 sono possibili anche <literal>deu</literal> o <literal>ger</literal>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome lingua</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi dare al codice lingua un nome descrittivo nella tua lingua madre, mostrato nei pulsanti di intestazione all'interno della <link linkend="overview"
->vista principale</link
->. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome lingua</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi dare al codice lingua un nome descrittivo nella tua lingua madre, mostrato nei pulsanti di intestazione all'interno della <link linkend="overview">vista principale</link>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Immagine</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi inoltre aggiungere una bella icona per la tua lingua, che sarà mostrata nel pulsante di intestazione della tabella.</para>
-<para
->&kde; 2 mette questi file immagine in <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/locale/l10n/<replaceable
->language -code</replaceable
-></filename
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Immagine</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi inoltre aggiungere una bella icona per la tua lingua, che sarà mostrata nel pulsante di intestazione della tabella.</para>
+<para>&kde; 2 mette questi file immagine in <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/locale/l10n/<replaceable>language -code</replaceable></filename>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Schema tastiera</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Non ancora scritto.</para>
+<term><guilabel>Schema tastiera</guilabel></term>
+<listitem><para>Non ancora scritto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Elimina</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic su questo pulsante elimini la lingua selezionata nella lista.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Elimina</guibutton></term>
+<listitem><para>Facendo clic su questo pulsante elimini la lingua selezionata nella lista.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Dopo aver inserito un nuovo codice di lingua nel campo alla sua sinistra, usa questo pulsante per aggiungerlo alla lista. In seguito dovrai riempire i campi per il nome esteso e l'immagine per il pulsante di intestazione.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi</guibutton></term>
+<listitem><para>Dopo aver inserito un nuovo codice di lingua nel campo alla sua sinistra, usa questo pulsante per aggiungerlo alla lista. In seguito dovrai riempire i campi per il nome esteso e l'immagine per il pulsante di intestazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi dati lingua dalla banca dati di KDE</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic su questa finestra a scorrimento si apre una lista con tutti i Paesi noti all'installazione di &kde;. Ordinate per nazione, puoi aggiungere la lingua che desideri alla tua lista personale.</para>
+<term><guilabel>Aggiungi dati lingua dalla banca dati di KDE</guilabel></term>
+<listitem><para>Facendo clic su questa finestra a scorrimento si apre una lista con tutti i Paesi noti all'installazione di &kde;. Ordinate per nazione, puoi aggiungere la lingua che desideri alla tua lista personale.</para>
-<para
->Potresti voler cambiare il nome della lingua o l'immagine associata, ma raccomando vivamente di mantenere almeno il codice lingua di 2 byte e la sua alternativa di 3 byte, se non hai un motivo speciale per fare altrimenti. Ciò ha lo scopo di creare file di documento compatibili che possano essere condivisi da tutti gli utenti. </para
-></listitem>
+<para>Potresti voler cambiare il nome della lingua o l'immagine associata, ma raccomando vivamente di mantenere almeno il codice lingua di 2 byte e la sua alternativa di 3 byte, se non hai un motivo speciale per fare altrimenti. Ciò ha lo scopo di creare file di documento compatibili che possano essere condivisi da tutti gli utenti. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi dati lingua da ISO639-1</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic su questa finestra a scorrimento si apre una lista contenente tutti i codici delle lingue contenute in <quote
->ISO639-1</quote
->.</para>
+<term><guilabel>Aggiungi dati lingua da ISO639-1</guilabel></term>
+<listitem><para>Facendo clic su questa finestra a scorrimento si apre una lista contenente tutti i codici delle lingue contenute in <quote>ISO639-1</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le due finestre a scorrimento precedenti forniscono sostanzialmente gli stessi dati. La prima contiene tutti i codici lingua noti a &kde; ordinati per nazione, mentre la seconda contiene <emphasis
->tutti</emphasis
-> i codici <quote
->ISO639-1</quote
-> in ordine alfabetico.</para>
+<para>Le due finestre a scorrimento precedenti forniscono sostanzialmente gli stessi dati. La prima contiene tutti i codici lingua noti a &kde; ordinati per nazione, mentre la seconda contiene <emphasis>tutti</emphasis> i codici <quote>ISO639-1</quote> in ordine alfabetico.</para>
</sect2>
<sect2 id="settings3-dlg">
-<title
-><guilabel
->Visualizzazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Visualizzazione</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra <guilabel
->impostazioni visualizzazione</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra <guilabel>impostazioni visualizzazione</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options3-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo <guilabel
->Impostazioni visualizzazione</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options3-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo <guilabel>Impostazioni visualizzazione</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere tabella</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di scegliere un carattere per visualizzare il vocabolario nella <link linkend="overview"
->vista principale</link
->. </para>
+<term><guilabel>Carattere tabella</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti permette di scegliere un carattere per visualizzare il vocabolario nella <link linkend="overview">vista principale</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="opt-dlg-ipa">
-<term
-><guilabel
->Carattere IPA</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di scegliere un set di caratteri per visualizzare i simboli dell'alfabeto fonetico internazionale, con lo scopo di mostrare la pronuncia dell'espressione nella barra di stato.</para>
-<para
->Probabilmente non hai un set di caratteri abilitato IPA, dato che sono usati di rado. Puoi scaricare un set di caratteri gratuito da <ulink url="http://bibliofile.mc.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html"
->http://bibliofile.mc.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html </ulink
-> o <ulink url="http://www.hclrss.demon.co.uk/unicode/fonts.html"
->http://www.hclrss.demon.co.uk/unicode/fonts.html </ulink
->. Installa questi caratteri con tdefontinst, per esempio.</para>
-
-<para
->Se hai <application
->StarOffice</application
-> installato, probabilmente disponi del carattere <quote
->Lucida Sans Unicode</quote
-> che contiene la maggior parte dei simboli occorrenti (ma assicurati di selezionare il carattere che termina con <quote
->Unicode</quote
->).</para>
-
-<para
->Ho anche trovato un'<ulink url="http://esl.about.com/library/weekly/aa040998.htm"
->Introduzione e guida di riferimento ai simboli fonetici</ulink
-> che spiega qualcosa della teoria che sta a monte. C'è anche la <ulink url="http://www2.arts.gla.ac.uk/IPA/ipa.html"
->International Phonetic Association</ulink
-> dove puoi trovare ancora più informazioni. </para>
+<term><guilabel>Carattere IPA</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti permette di scegliere un set di caratteri per visualizzare i simboli dell'alfabeto fonetico internazionale, con lo scopo di mostrare la pronuncia dell'espressione nella barra di stato.</para>
+<para>Probabilmente non hai un set di caratteri abilitato IPA, dato che sono usati di rado. Puoi scaricare un set di caratteri gratuito da <ulink url="http://bibliofile.mc.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html">http://bibliofile.mc.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html </ulink> o <ulink url="http://www.hclrss.demon.co.uk/unicode/fonts.html">http://www.hclrss.demon.co.uk/unicode/fonts.html </ulink>. Installa questi caratteri con tdefontinst, per esempio.</para>
+
+<para>Se hai <application>StarOffice</application> installato, probabilmente disponi del carattere <quote>Lucida Sans Unicode</quote> che contiene la maggior parte dei simboli occorrenti (ma assicurati di selezionare il carattere che termina con <quote>Unicode</quote>).</para>
+
+<para>Ho anche trovato un'<ulink url="http://esl.about.com/library/weekly/aa040998.htm">Introduzione e guida di riferimento ai simboli fonetici</ulink> che spiega qualcosa della teoria che sta a monte. C'è anche la <ulink url="http://www2.arts.gla.ac.uk/IPA/ipa.html">International Phonetic Association</ulink> dove puoi trovare ancora più informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colori grado</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ad ogni grado si può assegnare un colore specifico. Per esempio, io preferisco il verde per il grado migliore e il rosso per il peggiore.</para>
-<para
->Se non vuoi i colori ma solo nero su bianco, non marcare la casella <guilabel
->Usa colori</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colori grado</guilabel></term>
+<listitem><para>Ad ogni grado si può assegnare un colore specifico. Per esempio, io preferisco il verde per il grado migliore e il rosso per il peggiore.</para>
+<para>Se non vuoi i colori ma solo nero su bianco, non marcare la casella <guilabel>Usa colori</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="options4-dlg">
-<title
-><guilabel
->Copia e incolla</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Copia e incolla</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra <guilabel
->impostazioni copia e incolla</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra <guilabel>impostazioni copia e incolla</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options4-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->impostazioni copia e incolla</guilabel
-> </phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options4-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>impostazioni copia e incolla</guilabel> </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry id="cut-n-paste">
-<term
-><guilabel
->Separatore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Si tratta di una sequenza di uno o più caratteri che dividono le parti di un'espressione durante il trasferimento di dati da o verso un'altra applicazione attraverso gli appunti.</para>
-<para
->L'elemento più comune è <keycap
->TAB</keycap
-> che usa il carattere di tabulazione. Un'altra possibilità è usare il punto e virgola, se vuoi esportare dati verso un file di database in formato <literal role="extension"
->CSV</literal
->. Questo carattere è anche usato per leggere correttamente questi file.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Separatore</guilabel></term>
+<listitem><para>Si tratta di una sequenza di uno o più caratteri che dividono le parti di un'espressione durante il trasferimento di dati da o verso un'altra applicazione attraverso gli appunti.</para>
+<para>L'elemento più comune è <keycap>TAB</keycap> che usa il carattere di tabulazione. Un'altra possibilità è usare il punto e virgola, se vuoi esportare dati verso un file di database in formato <literal role="extension">CSV</literal>. Questo carattere è anche usato per leggere correttamente questi file.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ordine</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando incolla dagli appunti &kvoctrain; non sa a che lingua appartengono i vari campi, e li inserirebbe semplicemente da sinistra a destra.</para>
-<para
->Per facilitare un comportamento corretto, se hai organizzato il tuo vocabolario in un altro modo puoi determinare l'ordine che desideri in quest'area.</para>
-<para
->I pulsanti a destra della lista spostano la lingua corrente in alto o in basso. <guibutton
->Salta</guibutton
-> inserirà un buco, il che significa che l'ultimo campo calcolato dagli appunti sarà saltato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ordine</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando incolla dagli appunti &kvoctrain; non sa a che lingua appartengono i vari campi, e li inserirebbe semplicemente da sinistra a destra.</para>
+<para>Per facilitare un comportamento corretto, se hai organizzato il tuo vocabolario in un altro modo puoi determinare l'ordine che desideri in quest'area.</para>
+<para>I pulsanti a destra della lista spostano la lingua corrente in alto o in basso. <guibutton>Salta</guibutton> inserirà un buco, il che significa che l'ultimo campo calcolato dagli appunti sarà saltato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa documento corrente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando marcati, gli elementi contenuti negli appunti sono supposti essere nello stesso ordine delle lingue del documento corrente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa documento corrente</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando marcati, gli elementi contenuti negli appunti sono supposti essere nello stesso ordine delle lingue del documento corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="options5-dlg">
-<title
-><guilabel
->Test</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Test</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra <guilabel
->impostazioni test</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra <guilabel>impostazioni test</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options5-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->impostazioni test</guilabel
-> </phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options5-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>impostazioni test</guilabel> </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo per test</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi modificare il comportamento di &kvoctrain; quando non riesci a rispondere in tempo. <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Puoi impostare un limite di tempo che &kvoctrain; ti concede per ricordare la risposta esatta.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Puoi inoltre dire a &kvoctrain; che cosa fare al raggiungimento di questo limite. Oltre ad un'attesa indefinita puoi scegliere che ti venga mostrata la soluzione, o di continuare immediatamente con la domanda successiva.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Puoi in aggiunta attivare una piccola barra di avanzamento che mostra il tempo rimasto per la risposta corrente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo per test</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi modificare il comportamento di &kvoctrain; quando non riesci a rispondere in tempo. <itemizedlist>
+ <listitem><para>Puoi impostare un limite di tempo che &kvoctrain; ti concede per ricordare la risposta esatta.</para></listitem>
+ <listitem><para>Puoi inoltre dire a &kvoctrain; che cosa fare al raggiungimento di questo limite. Oltre ad un'attesa indefinita puoi scegliere che ti venga mostrata la soluzione, o di continuare immediatamente con la domanda successiva.</para></listitem>
+ <listitem><para>Puoi in aggiunta attivare una piccola barra di avanzamento che mostra il tempo rimasto per la risposta corrente.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Se oltrepassi il limite di tempo parecchie volte consecutivamente &kvoctrain; riterrà che non ci sia nessuno di fronte allo schermo e interromperà il test.</para
-></listitem>
+<para>Se oltrepassi il limite di tempo parecchie volte consecutivamente &kvoctrain; riterrà che non ci sia nessuno di fronte allo schermo e interromperà il test.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cambia direzione casualmente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Di solito un test è in una direzione sola, a seconda della colonna che hai usato per iniziarlo. Con questa casella puoi far sì che la direzione sia modificata casualmente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cambia direzione casualmente</guilabel></term>
+<listitem><para>Di solito un test è in una direzione sola, a seconda della colonna che hai usato per iniziarlo. Con questa casella puoi far sì che la direzione sia modificata casualmente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza metodo di apprendimento alternativo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Lo stile di apprendimento normale consiste nell'affrontare una lezione alla volta. Alla prima risposta corretta una parola è rimossa dalla lista di apprendimento corrente.</para>
+<term><guilabel>Utilizza metodo di apprendimento alternativo</guilabel></term>
+<listitem><para>Lo stile di apprendimento normale consiste nell'affrontare una lezione alla volta. Alla prima risposta corretta una parola è rimossa dalla lista di apprendimento corrente.</para>
-<para
->Il metodo alternativo fu sviluppato da Sebastian Leitner nel suo libro "So lernt man lernen, Angewandte Lernpsychologie - ein Weg zum Erfolg" (Freiburg: Heider, 1972) (Impara a imparare, psicologia applicata dell'apprendimento - Una strada verso il successo).</para>
+<para>Il metodo alternativo fu sviluppato da Sebastian Leitner nel suo libro "So lernt man lernen, Angewandte Lernpsychologie - ein Weg zum Erfolg" (Freiburg: Heider, 1972) (Impara a imparare, psicologia applicata dell'apprendimento - Una strada verso il successo).</para>
-<para
->L'idea alla base del metodo di Leitner è di cercare di rispondere correttamente alle domande più difficili, trascurando quelle già note. Ciò si ottiene richiedendo di rispondere correttamente a una domanda quattro volte di fila.</para>
+<para>L'idea alla base del metodo di Leitner è di cercare di rispondere correttamente alle domande più difficili, trascurando quelle già note. Ciò si ottiene richiedendo di rispondere correttamente a una domanda quattro volte di fila.</para>
-<para
->L'implementazione pratica del metodo consiste nel creare quattro file di carte. Ogni fila, a parte quella più in basso, può contenere solo un certo numero di carte. La fila più in alto può contenere sette carte, le altre ne possono contenere due. (Nel gioco originale, la fila più in basso può contenere solo tre carte, limitando il numero massimo di carte a venti. Questa "limitazione" non è presente in &kvoctrain;.)</para>
+<para>L'implementazione pratica del metodo consiste nel creare quattro file di carte. Ogni fila, a parte quella più in basso, può contenere solo un certo numero di carte. La fila più in alto può contenere sette carte, le altre ne possono contenere due. (Nel gioco originale, la fila più in basso può contenere solo tre carte, limitando il numero massimo di carte a venti. Questa "limitazione" non è presente in &kvoctrain;.)</para>
-<para
->Nella fila più in basso ci sono le domande ancora da porre, e quelle cui in precedenza si è risposto in maniera scorretta. Quando si risponde correttamente a una domanda, essa viene rimossa dalla fila dove si trovava, e spostata in fondo alla fila superiore. Se la risposta è sbagliata, la carta è spostata in fondo alla fila più bassa. Se la fila in cui è stata posta la carta contiene più carte della sua capacità, la prossima domanda sarà la prima di quella fila. In caso contrario, la domanda sarà presa dalla cima della fila più bassa. Una carta è rimossa dal gioco quando dovrebbe essere spostata nella quinta fila, ovvero quando si è risposto correttamente alla domanda mentre si trovava nella fila più alta.</para>
+<para>Nella fila più in basso ci sono le domande ancora da porre, e quelle cui in precedenza si è risposto in maniera scorretta. Quando si risponde correttamente a una domanda, essa viene rimossa dalla fila dove si trovava, e spostata in fondo alla fila superiore. Se la risposta è sbagliata, la carta è spostata in fondo alla fila più bassa. Se la fila in cui è stata posta la carta contiene più carte della sua capacità, la prossima domanda sarà la prima di quella fila. In caso contrario, la domanda sarà presa dalla cima della fila più bassa. Una carta è rimossa dal gioco quando dovrebbe essere spostata nella quinta fila, ovvero quando si è risposto correttamente alla domanda mentre si trovava nella fila più alta.</para>
<!-- FIXME Random Query Options missing lueck 01.07.2006-->
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2034,1340 +946,647 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
</sect2>
<sect2 id="options6-dlg">
-<title
-><guilabel
->Soglie</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Soglie</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra <guilabel
->impostazioni soglie</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra <guilabel>impostazioni soglie</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options6-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->impostazioni soglie</guilabel
-> </phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options6-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>impostazioni soglie</guilabel> </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para id="thresholds"
->Con questa finestra di dialogo puoi determinare quali voci vanno incluse nella prossima selezione per un test casuale.</para>
-
-<important
-><para
->Se hai attivato il meccanismo di blocco nella scheda successiva della finestra, le soglie relative a <guilabel
->Grado</guilabel
->, <guilabel
->Numero test</guilabel
->, <guilabel
->Numero errori</guilabel
-> and <guilabel
->Ultimo test</guilabel
-> sono disabilitate e non vengono prese in considerazione.</para>
+<para id="thresholds">Con questa finestra di dialogo puoi determinare quali voci vanno incluse nella prossima selezione per un test casuale.</para>
+
+<important><para>Se hai attivato il meccanismo di blocco nella scheda successiva della finestra, le soglie relative a <guilabel>Grado</guilabel>, <guilabel>Numero test</guilabel>, <guilabel>Numero errori</guilabel> and <guilabel>Ultimo test</guilabel> sono disabilitate e non vengono prese in considerazione.</para>
</important>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lezione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Determina quali lezioni includere o meno. Un numero arbitrario di lezioni può essere selezionato per il calcolo.</para>
-<para
->Per comodità ci sono due pulsanti addizionali per selezionare tutte le voci o nessuna.</para>
-<para
->A partire dalla versione 0.7 questa parte è memorizzata col documento invece che globalmente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Lezione</guilabel></term>
+<listitem><para>Determina quali lezioni includere o meno. Un numero arbitrario di lezioni può essere selezionato per il calcolo.</para>
+<para>Per comodità ci sono due pulsanti addizionali per selezionare tutte le voci o nessuna.</para>
+<para>A partire dalla versione 0.7 questa parte è memorizzata col documento invece che globalmente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo parola</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona il tipo di parola. &kvoctrain; non prende in considerazione i sottotipi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo parola</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona il tipo di parola. &kvoctrain; non prende in considerazione i sottotipi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Grado</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Idem dicasi per il grado.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Grado</guilabel></term>
+<listitem><para>Idem dicasi per il grado.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero test</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli quanto spesso la selezione dev'essere richiesta.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Numero test</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli quanto spesso la selezione dev'essere richiesta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero errori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Stessa cosa per il numero di volte in cui la voce non era conosciuta.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Numero errori</guilabel></term>
+<listitem><para>Stessa cosa per il numero di volte in cui la voce non era conosciuta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ultimo test</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Includi test prima o all'interno di un dato intervallo di tempo.</para>
-<para
->Voci non ancora richieste sono sempre incluse se scegli <emphasis
->prima</emphasis
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ultimo test</guilabel></term>
+<listitem><para>Includi test prima o all'interno di un dato intervallo di tempo.</para>
+<para>Voci non ancora richieste sono sempre incluse se scegli <emphasis>prima</emphasis>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Sono incluse solo le voci che soddisfano tutte le condizioni. Se vuoi che una proprietà sia ignorata scegli <guilabel
->Non importa</guilabel
->.</para>
+<para>Sono incluse solo le voci che soddisfano tutte le condizioni. Se vuoi che una proprietà sia ignorata scegli <guilabel>Non importa</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="options7-dlg">
-<title
-><guilabel
->Blocco</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Blocco</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra <guilabel
->impostazioni blocco</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra <guilabel>impostazioni blocco</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="options7-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->impostazioni blocco</guilabel
-> </phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="options7-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>impostazioni blocco</guilabel> </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questa scheda puoi selezionare il tempo per il quale una voce nota è esclusa dai test, e quando dovrà essere richiesta nuovamente.</para>
+<para>In questa scheda puoi selezionare il tempo per il quale una voce nota è esclusa dai test, e quando dovrà essere richiesta nuovamente.</para>
-<para
->Ci sono due condizioni da soddisfare, altrimenti ti sarà mostrato un avvertimento:</para>
+<para>Ci sono due condizioni da soddisfare, altrimenti ti sarà mostrato un avvertimento:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il tempo deve aumentare da livello a livello</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Il tempo di blocco dev'essere inferiore a quello di scadenza nel medesimo livello.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il tempo deve aumentare da livello a livello</para></listitem>
+
+<listitem><para>Il tempo di blocco dev'essere inferiore a quello di scadenza nel medesimo livello.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se almeno uno tra blocco e scadenza è attivo, le soglie relative a <guilabel
->Grado</guilabel
->, <guilabel
->Numero test</guilabel
->, <guilabel
->Numero errori</guilabel
-> and <guilabel
->Ultimo test</guilabel
-> nella scheda precedente della finestra non sono prese in considerazione.</para>
+<para>Se almeno uno tra blocco e scadenza è attivo, le soglie relative a <guilabel>Grado</guilabel>, <guilabel>Numero test</guilabel>, <guilabel>Numero errori</guilabel> and <guilabel>Ultimo test</guilabel> nella scheda precedente della finestra non sono prese in considerazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="profiles">
-<title
-><guilabel
->Profili</guilabel
-></title>
-<para
->Un profilo è un insieme di impostazioni (relative ai test) che puoi salvare e caricare in un secondo momento per riutilizzarle. Il pulsante <guibutton
->Profili...</guibutton
-> ai piedi della finestra <guilabel
->Configura &kvoctrain;</guilabel
-> ti permette di vedere i profili esistenti, di caricarne uno e di salvare le impostazioni correnti in un nuovo profilo. </para>
-<para
->Facendo clic sul pulsante <guibutton
->Profili...</guibutton
-> sarà mostrata la seguente finestra.</para>
+<title><guilabel>Profili</guilabel></title>
+<para>Un profilo è un insieme di impostazioni (relative ai test) che puoi salvare e caricare in un secondo momento per riutilizzarle. Il pulsante <guibutton>Profili...</guibutton> ai piedi della finestra <guilabel>Configura &kvoctrain;</guilabel> ti permette di vedere i profili esistenti, di caricarne uno e di salvare le impostazioni correnti in un nuovo profilo. </para>
+<para>Facendo clic sul pulsante <guibutton>Profili...</guibutton> sarà mostrata la seguente finestra.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra <guilabel
->profili</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Finestra <guilabel>profili</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="profiles.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->profili</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="profiles.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>profili</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva le impostazioni test correnti con il nome attuale.</para>
+<term><guilabel>Salva</guilabel></term>
+<listitem><para>Salva le impostazioni test correnti con il nome attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiama le impostazioni appartenenti al profilo nella casella.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Carica</guilabel></term>
+<listitem><para>Richiama le impostazioni appartenenti al profilo nella casella.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nuovo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un nuovo profilo con le impostazioni correnti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nuovo</guilabel></term>
+<listitem><para>Crea un nuovo profilo con le impostazioni correnti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elimina</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina il profilo corrente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Elimina</guilabel></term>
+<listitem><para>Elimina il profilo corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiudi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude la finestra <guilabel
->profili</guilabel
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-</variablelist
->
+<term><guilabel>Chiudi</guilabel></term>
+<listitem><para>Chiude la finestra <guilabel>profili</guilabel>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+</variablelist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="entry-dlg">
-<title
->Finestra di dialogo voce</title>
+<title>Finestra di dialogo voce</title>
<sect2 id="entry1-dlg">
-<title
-><guilabel
->Proprietà comuni</guilabel
-></title>
-
-<para
->Qui puoi inserire una nuova espressione in una casella o modificare le voci esistenti e le loro proprietà. Si accede a questa finestra scegliendo una casella e selezionando la voce <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica area selezionata...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu o usando il pulsante <guibutton
->Modifica espressione...</guibutton
-> nella finestra dei test casuali.</para>
+<title><guilabel>Proprietà comuni</guilabel></title>
+
+<para>Qui puoi inserire una nuova espressione in una casella o modificare le voci esistenti e le loro proprietà. Si accede a questa finestra scegliendo una casella e selezionando la voce <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica area selezionata...</guimenuitem></menuchoice> dal menu o usando il pulsante <guibutton>Modifica espressione...</guibutton> nella finestra dei test casuali.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo voce</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo voce</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo voce</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo voce</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espressione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Contiene le tue parole.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Espressione</guilabel></term>
+<listitem><para>Contiene le tue parole.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lezione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona la lezione desiderata.</para>
-<para
->Il pulsante a destra apre anche la finestra <guilabel
->Modifica nomi lezione</guilabel
-> dove puoi inserire una nuova lezione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Lezione</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona la lezione desiderata.</para>
+<para>Il pulsante a destra apre anche la finestra <guilabel>Modifica nomi lezione</guilabel> dove puoi inserire una nuova lezione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pronuncia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->In questo campo puoi descrivere come va pronunciata la parola.</para>
-<para
->È possibile usare semplici caratteri ASCII e magari anche una descrizione fonetica fantasiosa e molto personale, o meglio ancora usare l'alfabeto fonetico internazionale. Il pulsante sulla destra apre una <link linkend="pron-window"
->finestra di dialogo</link
-> dove puoi selezionare tutti i caratteri appartenenti a questo alfabeto.</para>
+<term><guilabel>Pronuncia</guilabel></term>
+<listitem><para>In questo campo puoi descrivere come va pronunciata la parola.</para>
+<para>È possibile usare semplici caratteri ASCII e magari anche una descrizione fonetica fantasiosa e molto personale, o meglio ancora usare l'alfabeto fonetico internazionale. Il pulsante sulla destra apre una <link linkend="pron-window">finestra di dialogo</link> dove puoi selezionare tutti i caratteri appartenenti a questo alfabeto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di scegliere uno dei tipi predefiniti per la tua espressione. Se cambi tipo per una voce, il nuovo tipo sarà assegnato a tutte le altre voci in quella riga.</para>
-<para
->Vedi la tabella per tutti i <link linkend="types"
->tipi disponibili</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti permette di scegliere uno dei tipi predefiniti per la tua espressione. Se cambi tipo per una voce, il nuovo tipo sarà assegnato a tutte le altre voci in quella riga.</para>
+<para>Vedi la tabella per tutti i <link linkend="types">tipi disponibili</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sottotipo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Alcuni tipi includono anche dei sottotipi. Se non c'è alcun sottotipo disponibile questo campo è disabilitato.</para>
-<para
->Ogni voce in una riga può avere un sottotipo diverso. Ciò è utile per i sostantivi, dato che possono avere generi diversi in lingue diverse.</para>
-<para
->Il pulsante a destra di questo campo apre la pagina <guilabel
->Modifica tipi definiti dall'utente</guilabel
-> in modo che tu possa modificare immediatamente le <guilabel
->Descrizioni tipo</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sottotipo</guilabel></term>
+<listitem><para>Alcuni tipi includono anche dei sottotipi. Se non c'è alcun sottotipo disponibile questo campo è disabilitato.</para>
+<para>Ogni voce in una riga può avere un sottotipo diverso. Ciò è utile per i sostantivi, dato che possono avere generi diversi in lingue diverse.</para>
+<para>Il pulsante a destra di questo campo apre la pagina <guilabel>Modifica tipi definiti dall'utente</guilabel> in modo che tu possa modificare immediatamente le <guilabel>Descrizioni tipo</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Etichette di utilizzo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Una o più etichette di utilizzo possono essere selezionate per descrivere l'uso comune dell'espressione, &eg; medicina o chimica.</para>
-<para
->Il pulsante sulla destra apre la finestra di dialogo <guilabel
->Modifica etichette di utilizzo personalizzate</guilabel
-> per inserire una nuova etichetta di utilizzo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Etichette di utilizzo</guilabel></term>
+<listitem><para>Una o più etichette di utilizzo possono essere selezionate per descrivere l'uso comune dell'espressione, &eg; medicina o chimica.</para>
+<para>Il pulsante sulla destra apre la finestra di dialogo <guilabel>Modifica etichette di utilizzo personalizzate</guilabel> per inserire una nuova etichetta di utilizzo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect3 id="pron-window">
-<title
->Selezionare dall'alfabeto fonetico internazionale</title>
+<title>Selezionare dall'alfabeto fonetico internazionale</title>
-<para
->Se hai installato un carattere abilitato IPA, la tua finestra di dialogo dovrebbe apparire così:</para>
+<para>Se hai installato un carattere abilitato IPA, la tua finestra di dialogo dovrebbe apparire così:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo IPA</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo IPA</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="pron-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo alfabeto fonetico internazionale</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="pron-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo alfabeto fonetico internazionale</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se non hai un set di caratteri simile puoi trovare un link a uno liberamente disponibile nella sezione sulle <link linkend="opt-dlg-ipa"
->opzioni visualizzazione</link
->.</para>
+<para>Se non hai un set di caratteri simile puoi trovare un link a uno liberamente disponibile nella sezione sulle <link linkend="opt-dlg-ipa">opzioni visualizzazione</link>.</para>
</sect3>
<!-- FIXME Active option missing lueck 01.07.2006-->
</sect2>
<sect2 id="entry2-dlg">
-<title
-><guilabel
->Proprietà aggiuntive</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Proprietà aggiuntive</guilabel></title>
-<para
->Anche per la maggior parte di questi campi ci sono test speciali.</para>
+<para>Anche per la maggior parte di questi campi ci sono test speciali.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo voce aggiuntiva</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo voce aggiuntiva</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo voce aggiuntiva</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo voce aggiuntiva</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sinonimi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi inserire parole che abbiano lo stesso significato dell'espressione. C'è anche un tipo di test per questa espressione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sinonimi</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi inserire parole che abbiano lo stesso significato dell'espressione. C'è anche un tipo di test per questa espressione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contrari</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui vanno parole di significato opposto. Anche questo campo può essere oggetto di un test.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Contrari</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui vanno parole di significato opposto. Anche questo campo può essere oggetto di un test.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esempio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi inoltre inserire qui una frase d'esempio per l'espressione. C'è un semplice tipo di test che ti chiede il contenuto di questo campo, ma con dei puntini al posto della parola in questione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Esempio</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi inoltre inserire qui una frase d'esempio per l'espressione. C'è un semplice tipo di test che ti chiede il contenuto di questo campo, ma con dei puntini al posto della parola in questione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è un campo opzionale per memorizzare informazioni aggiuntive.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è un campo opzionale per memorizzare informazioni aggiuntive.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parafrasi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi inserire una descrizione con parole differenti. C'è anche un tipo di test per questa espressione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Parafrasi</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi inserire una descrizione con parole differenti. C'è anche un tipo di test per questa espressione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="entry3-dlg">
-<title
-><guilabel
->Suggerimenti per scelte multiple</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Suggerimenti per scelte multiple</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo scelte multiple</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo scelte multiple</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry3-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo scelte multiple</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry3-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo scelte multiple</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se vuoi creare un'efficace test a scelte multiple è bene mostrare espressioni simili alla soluzione per aumentare la difficoltà. In caso contrario &kvoctrain; non può che creare questi test con espressioni scelte a caso, che sono abbastanza facili da indovinare. Puoi inserire fino a cinque espressioni a questo scopo.</para>
+<para>Se vuoi creare un'efficace test a scelte multiple è bene mostrare espressioni simili alla soluzione per aumentare la difficoltà. In caso contrario &kvoctrain; non può che creare questi test con espressioni scelte a caso, che sono abbastanza facili da indovinare. Puoi inserire fino a cinque espressioni a questo scopo.</para>
</sect2>
<sect2 id="entry4-dlg">
-<title
->Proprietà aggiuntive per i verbi</title>
+<title>Proprietà aggiuntive per i verbi</title>
-<para
->Puoi modificare le voci nella scheda <guilabel
->Coniugazione</guilabel
-> soltanto quando selezioni <guilabel
->verbo</guilabel
-> come tipo di parola.</para>
+<para>Puoi modificare le voci nella scheda <guilabel>Coniugazione</guilabel> soltanto quando selezioni <guilabel>verbo</guilabel> come tipo di parola.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo verbo</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo verbo</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry4-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo verbo</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry4-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo verbo</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per ogni tempo noto a &kvoctrain; puoi inserire la coniugazione del verbo per le diverse persone. Il tempo può essere selezionato dalla lista. Al termine i campi della voce sono aggiornati conseguentemente.</para>
+<para>Per ogni tempo noto a &kvoctrain; puoi inserire la coniugazione del verbo per le diverse persone. Il tempo può essere selezionato dalla lista. Al termine i campi della voce sono aggiornati conseguentemente.</para>
-<para
->Dato che alcune lingue non fanno distinzioni nella terza persona plurale, puoi marcare la relativa casella.</para>
+<para>Dato che alcune lingue non fanno distinzioni nella terza persona plurale, puoi marcare la relativa casella.</para>
-<para
-><guibutton
->Successivo</guibutton
-> cerca il prossimo tempo con coniugazioni già inserite.</para>
+<para><guibutton>Successivo</guibutton> cerca il prossimo tempo con coniugazioni già inserite.</para>
</sect2>
<sect2 id="entry5-dlg">
-<title
->Proprietà aggiuntive per gli aggettivi</title>
+<title>Proprietà aggiuntive per gli aggettivi</title>
-<para
->Puoi modificare le voci nella scheda <guilabel
->Comparativi</guilabel
-> soltanto quando selezioni <guilabel
->aggettivo</guilabel
-> come tipo di parola.</para>
+<para>Puoi modificare le voci nella scheda <guilabel>Comparativi</guilabel> soltanto quando selezioni <guilabel>aggettivo</guilabel> come tipo di parola.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo comparativi</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo comparativi</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry5-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo comparativi</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry5-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo comparativi</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi inserire le forme comparative dell'aggettivo.</para>
+<para>Qui puoi inserire le forme comparative dell'aggettivo.</para>
</sect2>
<sect2 id="entry6-dlg">
-<title
->Proprietà da o verso l'originale</title>
-
-<para
->Per alcune proprietà è possibile impostare valori <emphasis
->dall'</emphasis
->originale o <emphasis
->verso</emphasis
-> l'originale. Per esempio puoi avere un certo grado quando ti viene richiesta la traduzione (=
-> dall'originale). L'opposto è il grado quando ti viene richiesto l'originale data una delle traduzioni (=
-> verso l'originale).</para>
+<title>Proprietà da o verso l'originale</title>
+
+<para>Per alcune proprietà è possibile impostare valori <emphasis>dall'</emphasis>originale o <emphasis>verso</emphasis> l'originale. Per esempio puoi avere un certo grado quando ti viene richiesta la traduzione (=> dall'originale). L'opposto è il grado quando ti viene richiesto l'originale data una delle traduzioni (=> verso l'originale).</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo voce da/verso</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo voce da/verso</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry6-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo voce da/verso</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry6-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo voce da/verso</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Grado</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Contiene il grado corrente dell'espressione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Grado</guilabel></term>
+<listitem><para>Contiene il grado corrente dell'espressione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Falsi amici</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Talvolta c'è una parola di una lingua straniera che somiglia a una parola della tua lingua, per cui pensi che debbano avere lo stesso significato. In effetti, però, non è così.</para>
-<para
->Inserisci parole del genere in questo campo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Falsi amici</guilabel></term>
+<listitem><para>Talvolta c'è una parola di una lingua straniera che somiglia a una parola della tua lingua, per cui pensi che debbano avere lo stesso significato. In effetti, però, non è così.</para>
+<para>Inserisci parole del genere in questo campo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Data ultimo test</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è la data in cui la voce è stata richiesta l'ultima volta. Se non è stata ancora richiesta vedrai soltanto <computeroutput
->&#150;&#150;</computeroutput
->.</para>
-<para
->Per ragioni di praticità ci sono due pulsanti per utilizzare la data corrente o reimpostare con <quote
->mai richiesto</quote
->.</para>
-<para
->A causa di motivi interni, non è possibile memorizzare date precedenti il 12 agosto 1999 con tutte le versioni di &kvoctrain;. La versione 0.8 e successive non risentono più di questa limitazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Data ultimo test</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è la data in cui la voce è stata richiesta l'ultima volta. Se non è stata ancora richiesta vedrai soltanto <computeroutput>&#150;&#150;</computeroutput>.</para>
+<para>Per ragioni di praticità ci sono due pulsanti per utilizzare la data corrente o reimpostare con <quote>mai richiesto</quote>.</para>
+<para>A causa di motivi interni, non è possibile memorizzare date precedenti il 12 agosto 1999 con tutte le versioni di &kvoctrain;. La versione 0.8 e successive non risentono più di questa limitazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Totale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra quanto spesso la voce è stata richiesta.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Totale</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra quanto spesso la voce è stata richiesta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Errori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il numero di volte in cui non hai saputo la risposta esatta.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Errori</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il numero di volte in cui non hai saputo la risposta esatta.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Accoppiamento alla finestra principale</title>
+<title>Accoppiamento alla finestra principale</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Pulsanti di ancoraggio</screeninfo>
+<screeninfo>Pulsanti di ancoraggio</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="entry7-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Pulsanti di ancoraggio</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="entry7-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Pulsanti di ancoraggio</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se devi inserire o cambiare parecchie parole, potresti voler porre la finestra principale accanto alla finestra di dialogo voce e occupare tutto lo schermo. Puoi farlo manualmente o usando uno dei due pulsanti in basso (vedi l'immagine qui sopra). Quello di sinistra ridimensiona le finestre ad un'altezza ottimale e le dispone una sopra l'altra, mentre il secondo le dispone in modo simile una accanto all'altra.</para>
+<para>Se devi inserire o cambiare parecchie parole, potresti voler porre la finestra principale accanto alla finestra di dialogo voce e occupare tutto lo schermo. Puoi farlo manualmente o usando uno dei due pulsanti in basso (vedi l'immagine qui sopra). Quello di sinistra ridimensiona le finestre ad un'altezza ottimale e le dispone una sopra l'altra, mentre il secondo le dispone in modo simile una accanto all'altra.</para>
-<para
->Dopo la chiusura della finestra di dialogo voce, la finestra principale torna alla posizione e alle dimensioni precedenti.</para>
+<para>Dopo la chiusura della finestra di dialogo voce, la finestra principale torna alla posizione e alle dimensioni precedenti.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="query-dlg">
-<title
->Finestre di dialogo test</title>
+<title>Finestre di dialogo test</title>
<sect2 id="norm-query-dlg">
-<title
-><guilabel
->Test casuale</guilabel
-> normale</title>
+<title><guilabel>Test casuale</guilabel> normale</title>
-<para
->Dopo aver selezionato <guimenuitem
->Crea test casuale</guimenuitem
-> la finestra principale scompare.</para>
+<para>Dopo aver selezionato <guimenuitem>Crea test casuale</guimenuitem> la finestra principale scompare.</para>
-<para
->Quindi tutte le voci che soddisfano le tue <link linkend="thresholds"
->soglie</link
-> correnti sono inserite in una lista e mostrate in ordine casuale nella seguente finestra.</para>
+<para>Quindi tutte le voci che soddisfano le tue <link linkend="thresholds">soglie</link> correnti sono inserite in una lista e mostrate in ordine casuale nella seguente finestra.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra <guilabel
->test casuale</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra <guilabel>test casuale</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra <guilabel
->test casuale</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra <guilabel>test casuale</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella porzione di finestra con l'espressione originale ci sono alcune proprietà che puoi abilitare per avere qualche suggerimento. Devi inserire la soluzione nella relativa casella di testo.</para>
+<para>Nella porzione di finestra con l'espressione originale ci sono alcune proprietà che puoi abilitare per avere qualche suggerimento. Devi inserire la soluzione nella relativa casella di testo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra tutto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la soluzione completa nel campo traduzione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra tutto</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra la soluzione completa nel campo traduzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Mostra di più</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Ogni clic su questo pulsante mostrerà una lettera in più della soluzione per darti un piccolo aiuto.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Mostra di più</guibutton></term>
+<listitem><para>Ogni clic su questo pulsante mostrerà una lettera in più della soluzione per darti un piccolo aiuto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Verifica</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Confronta la tua risposta con la soluzione corretta. Al momento la tua soluzione dev'essere completamente corretta per essere accettata. In caso di risposta esatta il colore della traduzione cambia in verde, altrimenti in rosso.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Verifica</guibutton></term>
+<listitem><para>Confronta la tua risposta con la soluzione corretta. Al momento la tua soluzione dev'essere completamente corretta per essere accettata. In caso di risposta esatta il colore della traduzione cambia in verde, altrimenti in rosso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Non lo so</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Informa &kvoctrain; che non sai la risposta e che il grado relativo deve essere abbassato.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Non lo so</guibutton></term>
+<listitem><para>Informa &kvoctrain; che non sai la risposta e che il grado relativo deve essere abbassato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Lo so</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premi questo pulsante per dire a &kvoctrain; che sapevi la risposta esatta. Questa voce è quindi rimossa dalla <quote
->lista degli errori</quote
-> corrente.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Lo so</guibutton></term>
+<listitem><para>Premi questo pulsante per dire a &kvoctrain; che sapevi la risposta esatta. Questa voce è quindi rimossa dalla <quote>lista degli errori</quote> corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Modifica espressione...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se trovi un errore in un test puoi aprire immediatamente la finestra di modifica e correggerlo.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Modifica espressione...</guibutton></term>
+<listitem><para>Se trovi un errore in un test puoi aprire immediatamente la finestra di modifica e correggerlo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Interrompi test</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompe la modalità test e torna a mostrare il vocabolario.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Interrompi test</guibutton></term>
+<listitem><para>Interrompe la modalità test e torna a mostrare il vocabolario.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nell'angolo in basso a destra puoi vedere due barre di avanzamento che indicano il tempo rimanente e il numero di domande ancora da fare.</para>
-
-<para
->Il test relativo alla lezione corrente è ripetuto fino a quando tutte le sue espressioni sono conosciute. Il numero di tentativi ripetuti della lezione corrente è mostrato sotto l'indicatore di avanzamento. Una volta terminata la lezione corrente, &kvoctrain; prosegue con la successiva (ammesso che tu abbia configurato appositamente le <link linkend="thresholds"
->opzioni test</link
->).</para>
-
-<para
->Mi rincresce ammetterlo, ma spesso non conosco la soluzione. Per questo motivo il tasto <keycap
->Invio</keycap
-> ha un comportamento speciale, che trovo molto comodo: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->La prima pressione del tasto <keycap
->Invio</keycap
-> mostra la soluzione completa (all'inizio il pulsante <guibutton
->Mostra tutto</guibutton
-> è quello attivo) e rende attivo il pulsante <guibutton
->Non lo so</guibutton
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Premere <keycap
->Invio</keycap
-> una seconda volta abbandonerà questa finestra di dialogo e dirà a &kvoctrain; che non conoscevi la risposta.</para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
-
-<para
->Per il momento devi decidere da solo se conoscevi o meno la risposta. Future versioni potrebbero includere un algoritmo più o meno intelligente che prenda questa decisione in base alla risposta che hai inserito.</para>
-
-<para
->Se sapevi la risposta esatta, il grado è incrementato di un livello. Se non la sapevi, il grado è riportato al primo livello, che è il peggiore.</para>
+<para>Nell'angolo in basso a destra puoi vedere due barre di avanzamento che indicano il tempo rimanente e il numero di domande ancora da fare.</para>
+
+<para>Il test relativo alla lezione corrente è ripetuto fino a quando tutte le sue espressioni sono conosciute. Il numero di tentativi ripetuti della lezione corrente è mostrato sotto l'indicatore di avanzamento. Una volta terminata la lezione corrente, &kvoctrain; prosegue con la successiva (ammesso che tu abbia configurato appositamente le <link linkend="thresholds">opzioni test</link>).</para>
+
+<para>Mi rincresce ammetterlo, ma spesso non conosco la soluzione. Per questo motivo il tasto <keycap>Invio</keycap> ha un comportamento speciale, che trovo molto comodo: <itemizedlist>
+<listitem><para>La prima pressione del tasto <keycap>Invio</keycap> mostra la soluzione completa (all'inizio il pulsante <guibutton>Mostra tutto</guibutton> è quello attivo) e rende attivo il pulsante <guibutton>Non lo so</guibutton>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Premere <keycap>Invio</keycap> una seconda volta abbandonerà questa finestra di dialogo e dirà a &kvoctrain; che non conoscevi la risposta.</para></listitem>
+</itemizedlist></para>
+
+<para>Per il momento devi decidere da solo se conoscevi o meno la risposta. Future versioni potrebbero includere un algoritmo più o meno intelligente che prenda questa decisione in base alla risposta che hai inserito.</para>
+
+<para>Se sapevi la risposta esatta, il grado è incrementato di un livello. Se non la sapevi, il grado è riportato al primo livello, che è il peggiore.</para>
</sect2>
<sect2 id="mu-query-dlg">
-<title
->Test casuale con <guilabel
->scelte multiple</guilabel
-></title>
+<title>Test casuale con <guilabel>scelte multiple</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra test a <guilabel
->scelta multipla</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra test a <guilabel>scelta multipla</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="mu-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra test a <guilabel
->scelta multipla</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="mu-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra test a <guilabel>scelta multipla</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo tipo di test funziona in modo simile al precedente. La soluzione è mostrata insieme ad altre espressioni casuali, e devi scegliere una risposta tra le cinque proposte.</para>
+<para>Questo tipo di test funziona in modo simile al precedente. La soluzione è mostrata insieme ad altre espressioni casuali, e devi scegliere una risposta tra le cinque proposte.</para>
-<para
->Questo test è più efficace se fornisci soluzioni simili nella relativa <link linkend="entry2-dlg"
->scheda della finestra di dialogo voce</link
->. Inoltre, se disponibile, viene aggiunto un <link linkend="entry6-dlg"
->falso amico</link
->.</para>
+<para>Questo test è più efficace se fornisci soluzioni simili nella relativa <link linkend="entry2-dlg">scheda della finestra di dialogo voce</link>. Inoltre, se disponibile, viene aggiunto un <link linkend="entry6-dlg">falso amico</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="verb-query-dlg">
-<title
->Test sulle coniugazioni</title>
+<title>Test sulle coniugazioni</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra <guilabel
->Allenamento verbi</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Finestra <guilabel>Allenamento verbi</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="verb-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo <guilabel
->Allenamento verbi</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="verb-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo <guilabel>Allenamento verbi</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra di dialogo appare dopo aver avviato il test sui verbi con <menuchoice
-><guimenu
->Apprendimento</guimenu
-> <guisubmenu
-><replaceable
->nomi delle lingue</replaceable
-></guisubmenu
-> <guimenuitem
->Verbi</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Sono richiesti tutti i tempi che abbiano definizioni per le coniugazioni. Naturalmente li devi conoscere tutti per avere un risultato positivo.</para>
+<para>Questa finestra di dialogo appare dopo aver avviato il test sui verbi con <menuchoice><guimenu>Apprendimento</guimenu> <guisubmenu><replaceable>nomi delle lingue</replaceable></guisubmenu> <guimenuitem>Verbi</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>Sono richiesti tutti i tempi che abbiano definizioni per le coniugazioni. Naturalmente li devi conoscere tutti per avere un risultato positivo.</para>
</sect2>
<sect2 id="art-query-dlg">
-<title
->Test sugli articoli</title>
+<title>Test sugli articoli</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo test sugli articoli</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo test sugli articoli</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="art-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo test sugli articoli</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="art-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo test sugli articoli</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra di dialogo appare dopo aver avviato il test sugli articoli con <menuchoice
-><guimenu
->Apprendimento</guimenu
-> <guisubmenu
-><replaceable
->nomi delle lingue</replaceable
-></guisubmenu
-> <guimenuitem
->Articoli</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-<para
->In questa finestra di dialogo si richiede l'articolo del sostantivo.</para>
-
-<para
->È importante aver selezionato il sottotipo corretto nella <link linkend="entry1-dlg"
->finestra di dialogo voce</link
->.</para>
+<para>Questa finestra di dialogo appare dopo aver avviato il test sugli articoli con <menuchoice><guimenu>Apprendimento</guimenu> <guisubmenu><replaceable>nomi delle lingue</replaceable></guisubmenu> <guimenuitem>Articoli</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+<para>In questa finestra di dialogo si richiede l'articolo del sostantivo.</para>
+
+<para>È importante aver selezionato il sottotipo corretto nella <link linkend="entry1-dlg">finestra di dialogo voce</link>.</para>
</sect2>
<sect2 id="comp-query-dlg">
-<title
->Test sulle forme comparative</title>
+<title>Test sulle forme comparative</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo test forme comparative</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo test forme comparative</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="comp-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo forme comparative</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="comp-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo forme comparative</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Sono mostrate tutte le espressioni che contengono anche <link linkend="entry5-dlg"
->forme comparative</link
->. Una parola è scelta a caso e a te sta completare le due rimanenti.</para>
+<para>Sono mostrate tutte le espressioni che contengono anche <link linkend="entry5-dlg">forme comparative</link>. Una parola è scelta a caso e a te sta completare le due rimanenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="syn-query-dlg">
-<title
->Test su sinonimi, contrari, parafrasi e frasi di esempio.</title>
+<title>Test su sinonimi, contrari, parafrasi e frasi di esempio.</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine finestra di dialogo test sui sinonimi</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine finestra di dialogo test sui sinonimi</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="syn-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo test sui sinonimi</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="syn-query-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo test sui sinonimi</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->I test per le citate proprietà aggiuntive delle tue espressioni hanno essenzialmente il medesimo aspetto per tutti i tipi.</para>
+<para>I test per le citate proprietà aggiuntive delle tue espressioni hanno essenzialmente il medesimo aspetto per tutti i tipi.</para>
-<para
->Ti viene mostrata l'espressione e devi inserire la relativa proprietà. I test sugli <guilabel
->esempi</guilabel
-> sono leggermente diversi, dato che &kvoctrain; prende l'espressione e mette dei puntini al suo posto. Ciò è utile principalmente quando la tua espressione è una singola parola.</para>
+<para>Ti viene mostrata l'espressione e devi inserire la relativa proprietà. I test sugli <guilabel>esempi</guilabel> sono leggermente diversi, dato che &kvoctrain; prende l'espressione e mette dei puntini al suo posto. Ciò è utile principalmente quando la tua espressione è una singola parola.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="stat-dlg">
-<title
->Finestra di dialogo <guilabel
->statistiche documento</guilabel
-></title>
+<title>Finestra di dialogo <guilabel>statistiche documento</guilabel></title>
<sect2 id="stat1-dlg">
-<title
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Generale</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine statistiche generali documento</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine statistiche generali documento</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="stat1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Statistiche generali documento</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="stat1-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Statistiche generali documento</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questa scheda trovi le informazioni generali più importanti sul tuo documento:</para>
+<para>In questa scheda trovi le informazioni generali più importanti sul tuo documento:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il <guilabel
->nome file</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il <guilabel
->titolo</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il nome dell'<guilabel
->autore</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->e il numero di <guilabel
->voci</guilabel
-> e di <guilabel
->lezioni</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il <guilabel>nome file</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Il <guilabel>titolo</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Il nome dell'<guilabel>autore</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>e il numero di <guilabel>voci</guilabel> e di <guilabel>lezioni</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="stat2-dlg">
-<title
->Tutte le lingue nel dizionario</title>
+<title>Tutte le lingue nel dizionario</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine statistiche per lingua</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine statistiche per lingua</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="stat2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Statistiche per lingua</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="stat2-dlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Statistiche per lingua</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->A seconda del numero di traduzioni contenute nel tuo documento, avrai una o più schede aggiuntive, oppure nessuna. Ogni scheda contiene due immagini per ogni lezione, che descrivono il numero di voci per grado.</para>
+<para>A seconda del numero di traduzioni contenute nel tuo documento, avrai una o più schede aggiuntive, oppure nessuna. Ogni scheda contiene due immagini per ogni lezione, che descrivono il numero di voci per grado.</para>
-<para
->Un clic con il &RMB; su una delle immagini farà comparire un menu con i numeri esatti.</para>
+<para>Un clic con il &RMB; su una delle immagini farà comparire un menu con i numeri esatti.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="dictionaries">
-<title
->Condividere file e scaricare dizionari</title>
+<title>Condividere file e scaricare dizionari</title>
<sect1 id="dictionary">
-<title
->Contribuire con i tuoi file a &kvoctrain;</title>
+<title>Contribuire con i tuoi file a &kvoctrain;</title>
-<para
->Se hai creato un file kvtml sei pregato di mandare un messaggio a &Anne-Marie.Mahfouf.mail; con il file in allegato, in modo che lo possa aggiungere ai <ulink url="http://edu.kde.org/contrib/kvtml.php"
->file kvtml degli utenti</ulink
-> nel <ulink url="http://edu.kde.org"
->sito web di &kde;-Edu</ulink
->, così che altre persone possano utilizzarlo.</para>
+<para>Se hai creato un file kvtml sei pregato di mandare un messaggio a &Anne-Marie.Mahfouf.mail; con il file in allegato, in modo che lo possa aggiungere ai <ulink url="http://edu.kde.org/contrib/kvtml.php">file kvtml degli utenti</ulink> nel <ulink url="http://edu.kde.org">sito web di &kde;-Edu</ulink>, così che altre persone possano utilizzarlo.</para>
-<para
->Se modifichi file esistenti o ne crei di nuovi basati su materiale protetto da copyright, devi chiedere il permesso all'autore. Anche prendere esempi alla lettera da libri di testo potrebbe creare dei problemi! Il file deve essere distribuito nei termini di una licenza libera; sei pregato di indicarla nel tuo messaggio al momento di spedire il file.</para>
+<para>Se modifichi file esistenti o ne crei di nuovi basati su materiale protetto da copyright, devi chiedere il permesso all'autore. Anche prendere esempi alla lettera da libri di testo potrebbe creare dei problemi! Il file deve essere distribuito nei termini di una licenza libera; sei pregato di indicarla nel tuo messaggio al momento di spedire il file.</para>
</sect1>
<sect1 id="new-stuff">
-<title
->Scaricare e installare file esistenti</title>
-
-<para
->&kvoctrain; è fornito di serie con due soli file di esempio. Tuttavia puoi procurarti e installare con facilità nuovi file tramite il menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni nuovi vocabolari...</guimenuitem
-> </menuchoice
->, ammesso che tu abbia una connessione a Internet. Sarà visualizzata la seguente finestra:</para>
+<title>Scaricare e installare file esistenti</title>
+
+<para>&kvoctrain; è fornito di serie con due soli file di esempio. Tuttavia puoi procurarti e installare con facilità nuovi file tramite il menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ottieni nuovi vocabolari...</guimenuitem> </menuchoice>, ammesso che tu abbia una connessione a Internet. Sarà visualizzata la seguente finestra:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra Ottieni nuovi dizionari</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra Ottieni nuovi dizionari</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="get-new-stuff.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra Ottieni nuovi dizionari</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="get-new-stuff.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra Ottieni nuovi dizionari</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Scegli il file che desideri. Il pulsante <guibutton
->Dettagli</guibutton
-> ti fornirà maggiori informazioni sul file selezionato. Quindi fai clic sul pulsante <guibutton
->Installa</guibutton
->. Il file sarà scaricato da internet, salvato sul tuo disco rigido e aperto nella finestra corrente di &kvoctrain;. </para>
-
-<note
-><para
->I file che scarichi sono salvati nella tua cartella personale, all'interno della cartella <filename
->Vocabularies</filename
->.</para
-></note>
+<para>Scegli il file che desideri. Il pulsante <guibutton>Dettagli</guibutton> ti fornirà maggiori informazioni sul file selezionato. Quindi fai clic sul pulsante <guibutton>Installa</guibutton>. Il file sarà scaricato da internet, salvato sul tuo disco rigido e aperto nella finestra corrente di &kvoctrain;. </para>
+
+<note><para>I file che scarichi sono salvati nella tua cartella personale, all'interno della cartella <filename>Vocabularies</filename>.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="other-dict">
-<title
->Altri dizionari nel web</title>
+<title>Altri dizionari nel web</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Se sei tedesco e vuoi imparare l'inglese (o viceversa) puoi scaricare la lista di vocaboli mensile fornita dalla rivista tedesca <ulink url="http://www.spotlight-online.de"
->Spotlight-Online</ulink
->.</para>
-<para
->La distribuzione di &kvoctrain; contiene un eseguibile chiamato <command
->spotlight2kvtml</command
-> per convertire queste liste in formato kvtml. I file originali sono in formato DOC di Word per &Windows;, perciò devi salvarli come file di testo ANSI prima di iniziare la conversione. Per farlo puoi usare <application
->StarOffice</application
-> o <application
->kword</application
->.</para>
-<para
-><command
->spotlight2kvtml</command
-> necessita di tre parametri, <parameter
->nome file</parameter
->, <parameter
->mese</parameter
-> e <parameter
->anno</parameter
->, e crea un file nella stessa cartella, con lo stesso nome ed estensione <literal role="extension"
->kvtml</literal
->:</para>
-<para
-><userinput
-><command
->spotlight2kvtml</command
-> <replaceable
->0199.txt 01 99</replaceable
-></userinput
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Se sei tedesco e vuoi imparare l'inglese (o viceversa) puoi scaricare la lista di vocaboli mensile fornita dalla rivista tedesca <ulink url="http://www.spotlight-online.de">Spotlight-Online</ulink>.</para>
+<para>La distribuzione di &kvoctrain; contiene un eseguibile chiamato <command>spotlight2kvtml</command> per convertire queste liste in formato kvtml. I file originali sono in formato DOC di Word per &Windows;, perciò devi salvarli come file di testo ANSI prima di iniziare la conversione. Per farlo puoi usare <application>StarOffice</application> o <application>kword</application>.</para>
+<para><command>spotlight2kvtml</command> necessita di tre parametri, <parameter>nome file</parameter>, <parameter>mese</parameter> e <parameter>anno</parameter>, e crea un file nella stessa cartella, con lo stesso nome ed estensione <literal role="extension">kvtml</literal>:</para>
+<para><userinput><command>spotlight2kvtml</command> <replaceable>0199.txt 01 99</replaceable></userinput></para></listitem>
<listitem>
-<para
->Grazie al contributo di Andreas Neuper puoi scaricare file da <ulink url="http://www.vokabeln.de/files.htm"
->Langenscheidt</ulink
->. È un sito tedesco che contiene file in numerose lingue. La distribuzione contiene il suo script perl <command
->langen2kvtml</command
-> per convertire queste liste in formato kvtml.</para>
-
-<para
-><command
->langen2kvtml</command
-> richiede come parametro solo il nome del file originale, e cerca di estrarre quante più informazioni possibile dal file sorgente. Per esempio mantiene i nomi delle lezioni, le coniugazioni e gli articoli.</para>
-
-<para
->Crea un file nella stessa cartella, con lo stesso nome ed estensione <literal role="extension"
->kvtml</literal
->.</para>
+<para>Grazie al contributo di Andreas Neuper puoi scaricare file da <ulink url="http://www.vokabeln.de/files.htm">Langenscheidt</ulink>. È un sito tedesco che contiene file in numerose lingue. La distribuzione contiene il suo script perl <command>langen2kvtml</command> per convertire queste liste in formato kvtml.</para>
+
+<para><command>langen2kvtml</command> richiede come parametro solo il nome del file originale, e cerca di estrarre quante più informazioni possibile dal file sorgente. Per esempio mantiene i nomi delle lezioni, le coniugazioni e gli articoli.</para>
+
+<para>Crea un file nella stessa cartella, con lo stesso nome ed estensione <literal role="extension">kvtml</literal>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->File in formato kvtml sono disponibili presso:</para>
+<listitem><para>File in formato kvtml sono disponibili presso:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para>
+<listitem><para>
<ulink
- url="http://edu.kde.org/contrib/kvtml.php"
->File di apprendimento forniti da &kde;-Edu</ulink>
- </para
-></listitem>
+ url="http://edu.kde.org/contrib/kvtml.php">File di apprendimento forniti da &kde;-Edu</ulink>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Dizionari in formato ASCII sono per esempio disponibili presso:</para>
+<listitem><para>Dizionari in formato ASCII sono per esempio disponibili presso:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><ulink url="ftp://ftp.gwdg.de/pub/misc/dictionary/english/words.gz"
->ftp.gwdg.d e/pub/misc/dictionary/english/words.gz</ulink
-> (circa 1035 KByte) </para
-></listitem>
+ <listitem><para><ulink url="ftp://ftp.gwdg.de/pub/misc/dictionary/english/words.gz">ftp.gwdg.d e/pub/misc/dictionary/english/words.gz</ulink> (circa 1035 KByte) </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Dizionari dal <ulink url="http://www3.futureware.at/kquick.htm"
->progetto *Quick</ulink
-> in formato <quote
->CSV</quote
-> ma codificati in <quote
->UTF8</quote
->, quindi tutti i caratteri dovrebbero essere visualizzati correttamente. I file sono prelevabili dalla <ulink url="http://www3.futureware.at/1dim.htm"
->sezione download</ulink
->. Sono nel formato <literal role="extension"
->.EXE</literal
-> compresso di &Windows;, perciò dovrai usare <application
->unzip</application
-> per estrarre i file.</para>
+<listitem><para>Dizionari dal <ulink url="http://www3.futureware.at/kquick.htm">progetto *Quick</ulink> in formato <quote>CSV</quote> ma codificati in <quote>UTF8</quote>, quindi tutti i caratteri dovrebbero essere visualizzati correttamente. I file sono prelevabili dalla <ulink url="http://www3.futureware.at/1dim.htm">sezione download</ulink>. Sono nel formato <literal role="extension">.EXE</literal> compresso di &Windows;, perciò dovrai usare <application>unzip</application> per estrarre i file.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se conosci un'altra fonte ti prego di <ulink url="mailto:annma@kde.org"
->farmelo sapere</ulink
-> così che la possa includere.</para>
+<para>Se conosci un'altra fonte ti prego di <ulink url="mailto:annma@kde.org">farmelo sapere</ulink> così che la possa includere.</para>
</sect1>
<sect1 id="translators">
-<title
->Programmi di traduzione</title>
+<title>Programmi di traduzione</title>
-<para
->Se non ti interessa imparare ma hai solo bisogno della traduzione di espressioni in dizionari più grandi, &kvoctrain; potrebbe non fare al caso tuo, se il tuo computer non ha molta memoria e MHz. Un file di 150.000 voci occupa circa 60 MByte e ci mette un'eternità per caricarsi se il tuo sistema è a corto di memoria.</para>
+<para>Se non ti interessa imparare ma hai solo bisogno della traduzione di espressioni in dizionari più grandi, &kvoctrain; potrebbe non fare al caso tuo, se il tuo computer non ha molta memoria e MHz. Un file di 150.000 voci occupa circa 60 MByte e ci mette un'eternità per caricarsi se il tuo sistema è a corto di memoria.</para>
-<para
->In questo caso potresti provare uno dei programmi seguenti:</para>
+<para>In questo caso potresti provare uno dei programmi seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.franken.de/users/duffy1/rjakob/"
->kdsing</ulink
-> (&kde;). </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.tm.informatik.uni-frankfurt.de/~razi/steak/steak.html"
-> steak/xsteak</ulink
-> (console/X). </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://dict.tu-chemnitz.de/"
->Ding</ulink
-> (TCL). </para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://www.franken.de/users/duffy1/rjakob/">kdsing</ulink> (&kde;). </para></listitem>
+
+<listitem><para><ulink url="http://www.tm.informatik.uni-frankfurt.de/~razi/steak/steak.html"> steak/xsteak</ulink> (console/X). </para></listitem>
+
+<listitem><para><ulink url="http://dict.tu-chemnitz.de/">Ding</ulink> (TCL). </para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -3375,66 +1594,31 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
</chapter>
<chapter id="links">
-<title
->Link interessanti</title>
+<title>Link interessanti</title>
<sect1 id="similar">
-<title
->Progetti simili</title>
+<title>Progetti simili</title>
-<para
->Potresti anche voler provare uno degli altri esercitatori di vocabolario che ho trovato (in ordine cronologico di scoperta):</para>
+<para>Potresti anche voler provare uno degli altri esercitatori di vocabolario che ho trovato (in ordine cronologico di scoperta):</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://edu.kde.org/kwordquiz/"
->&kwordquiz;</ulink
-> (&kde;)</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://members.tripod.com/~planetphil/svt.html"
->SVT</ulink
-> (console)</para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://edu.kde.org/kwordquiz/">&kwordquiz;</ulink> (&kde;)</para></listitem>
+
+<listitem><para><ulink url="http://members.tripod.com/~planetphil/svt.html">SVT</ulink> (console)</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="other-links">
-<title
->Altri link interessanti</title>
+<title>Altri link interessanti</title>
-<para
->Magari sei interessato a qualcuno degli altri link che ho trovato mentre lavoravo a &kvoctrain;.</para>
+<para>Magari sei interessato a qualcuno degli altri link che ho trovato mentre lavoravo a &kvoctrain;.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://czyborra.com/unifont/"
->Progetto &GNU; Unifont</ulink
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.seul.org/edu/projects.html"
->Progetti educativi SEUL</ulink
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://esl.about.com/library/weekly/aa040998.htm"
->Guida di riferimento e introduzione ai simboli fonetici</ulink
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www2.arts.gla.ac.uk/IPA/ipa.html"
->L'Associazione Fonetica Internazionale</ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://czyborra.com/unifont/">Progetto &GNU; Unifont</ulink></para></listitem>
+
+<listitem><para><ulink url="http://www.seul.org/edu/projects.html">Progetti educativi SEUL</ulink></para></listitem>
+
+<listitem><para><ulink url="http://esl.about.com/library/weekly/aa040998.htm">Guida di riferimento e introduzione ai simboli fonetici</ulink></para></listitem>
+
+<listitem><para><ulink url="http://www2.arts.gla.ac.uk/IPA/ipa.html">L'Associazione Fonetica Internazionale</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -3442,454 +1626,135 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kapp-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kvoctrain;</title>
+<title>La finestra principale di &kvoctrain;</title>
<sect2 id="file-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea</action
-> un nuovo documento.</para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Crea</action> un nuovo documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un documento esistente.</action>
-</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un documento esistente.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recente...</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre uno dei documenti utilizzati di recente.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recente...</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre uno dei documenti utilizzati di recente.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri esempio...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un file di esempio</action
-> fornito con &kvoctrain; </para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri esempio...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un file di esempio</action> fornito con &kvoctrain; </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ottieni nuovi dizionari...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra delle <guilabel
->Novità</guilabel
-> che ti permette di installare nuovi file di dizionario &kde;-Edu attraverso internet.</para>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ottieni nuovi dizionari...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra delle <guilabel>Novità</guilabel> che ti permette di installare nuovi file di dizionario &kde;-Edu attraverso internet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Unisci...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Unisce un altro vocabolario a quello corrente.</action
-></para>
-<para
->Vengono unite solo le parti del secondo vocabolario che hanno lo stesso <ulink url="http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html"
-> codice internazionale della lingua</ulink
-> del vocabolario corrente.</para>
-<para
->Quindi utilizza sempre i codici giusti. Ciò semplifica le cose quando si condividono i dizionari con altre persone. &kvoctrain; ti viene in aiuto e mette a disposizione tutti i codici nella relativa <link linkend="settings2-dlg"
->pagina delle opzioni</link
->. </para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Unisci...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Unisce un altro vocabolario a quello corrente.</action></para>
+<para>Vengono unite solo le parti del secondo vocabolario che hanno lo stesso <ulink url="http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html"> codice internazionale della lingua</ulink> del vocabolario corrente.</para>
+<para>Quindi utilizza sempre i codici giusti. Ciò semplifica le cose quando si condividono i dizionari con altre persone. &kvoctrain; ti viene in aiuto e mette a disposizione tutti i codici nella relativa <link linkend="settings2-dlg">pagina delle opzioni</link>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento con un altro nome.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento con un altro nome.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva voci in test con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Salva le voci marcate nel test come nuovo dizionario.</action
-></para
-></listitem>
+ <term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva voci in test con nome...</guimenuitem></menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Salva le voci marcate nel test come nuovo dizionario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra di dialogo standard di stampa di &kde;</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra di dialogo standard di stampa di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kvoctrain;.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kvoctrain;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="edit-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia la riga corrente negli appunti.</action
->. Le voci sono separate da una sequenza speciale di caratteri che può essere scelta nella <link linkend="options4-dlg"
->finestra delle opzioni</link
->.</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia la riga corrente negli appunti.</action>. Le voci sono separate da una sequenza speciale di caratteri che può essere scelta nella <link linkend="options4-dlg">finestra delle opzioni</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla dagli appunti.</action
-> Le voci sono divise dal carattere <link linkend="cut-n-paste"
->separatore</link
-> prima menzionato e inserite come nuova riga con una o più colonne. Puoi anche <link linkend="options4-dlg"
->modificare l'ordine</link
-> con cui le colonne sono concatenate prima di copiare tutto negli appunti.</para>
-<para
->Incollando più righe (&eg; da un file di database <literal role="extension"
->CSV</literal
->) queste saranno aggiunte una dopo l'altra.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla dagli appunti.</action> Le voci sono divise dal carattere <link linkend="cut-n-paste">separatore</link> prima menzionato e inserite come nuova riga con una o più colonne. Puoi anche <link linkend="options4-dlg">modificare l'ordine</link> con cui le colonne sono concatenate prima di copiare tutto negli appunti.</para>
+<para>Incollando più righe (&eg; da un file di database <literal role="extension">CSV</literal>) queste saranno aggiunte una dopo l'altra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Marca l'intero vocabolario</action
-> come <quote
->selezionato</quote
-> per elaborazioni successive.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Marca l'intero vocabolario</action> come <quote>selezionato</quote> per elaborazioni successive.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; &Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rimuove tutti i contrassegni di selezione multipla.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; &Shift;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rimuove tutti i contrassegni di selezione multipla.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cerca</action
-> il contenuto degli appunti nel file di dizionario utilizzando il campo di ricerca nella barra degli strumenti. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cerca</action> il contenuto degli appunti nel file di dizionario utilizzando il campo di ricerca nella barra degli strumenti. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Ins</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi nuova voce</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiunge una o più nuove espressioni.</action
-> Vedi la sezione sul <link linkend="key-insert"
->tasto Ins</link
-> per maggiori informazioni.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Ins</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi nuova voce</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiunge una o più nuove espressioni.</action> Vedi la sezione sul <link linkend="key-insert">tasto Ins</link> per maggiori informazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica area selezionata...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica l'espressione corrente.</action
-> Vedi la sezione sul <link linkend="key-enter"
->tasto Invio</link
-> per maggiori informazioni.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica area selezionata...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica l'espressione corrente.</action> Vedi la sezione sul <link linkend="key-enter">tasto Invio</link> per maggiori informazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Canc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi l'area selezionata</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rimuove la selezione.</action
-> Vedi la sezione sul <link linkend="key-delete"
->tasto Canc</link
-> per maggiori informazioni.</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycap>Canc</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi l'area selezionata</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rimuove la selezione.</action> Vedi la sezione sul <link linkend="key-delete">tasto Canc</link> per maggiori informazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3897,306 +1762,113 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
</sect2>
<sect2 id="voc-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Vocabolario</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Vocabolario</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra statistiche</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="stat-dlg"
->finestra statistiche</link
-> per <action
->mostrare i fatti più importanti sul tuo vocabolario.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Mostra statistiche</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="stat-dlg">finestra statistiche</link> per <action>mostrare i fatti più importanti sul tuo vocabolario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Assegna lezioni...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cerca nel vocabolario le voci non ancora assegnate a una lezione.</action
-> Esse sono assegnate casualmente a nuove lezioni.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Assegna lezioni...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cerca nel vocabolario le voci non ancora assegnate a una lezione.</action> Esse sono assegnate casualmente a nuove lezioni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cerca le voci esattamente uguali</action
-> (l'originale e tutte le traduzioni) e le cancella tutte tranne una.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cerca le voci esattamente uguali</action> (l'originale e tutte le traduzioni) e le cancella tutte tranne una.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guisubmenu
->Aggiungi lingua</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiunge una nuova colonna</action
-> (una nuova lingua).</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guisubmenu>Aggiungi lingua</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiunge una nuova colonna</action> (una nuova lingua).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta lingua</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta il nome e il codice della lingua per una colonna</action
->.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guisubmenu>Imposta lingua</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta il nome e il codice della lingua per una colonna</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guisubmenu
->Elimina lingua</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina una delle traduzioni.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guisubmenu>Elimina lingua</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina una delle traduzioni.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà documento</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="docprop-dlg"
->finestra delle proprietà documento</link
->.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Proprietà documento</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="docprop-dlg">finestra delle proprietà documento</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà lingua</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="langprop-dlg"
->finestra delle proprietà lingua</link
->.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Proprietà lingua</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="langprop-dlg">finestra delle proprietà lingua</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="learn-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Apprendimento</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Apprendimento</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Apprendimento</guimenu
-> <guisubmenu
-><replaceable
->Nomi lingue</replaceable
-></guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Fornisce un sottomenu per ogni lingua con tutte le finestre di dialogo per i test. È esattamente uguale al menu che appare in un <link linkend="header-menu"
->pulsante di intestazione tabella</link
->.</para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Apprendimento</guimenu> <guisubmenu><replaceable>Nomi lingue</replaceable></guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Fornisce un sottomenu per ogni lingua con tutte le finestre di dialogo per i test. È esattamente uguale al menu che appare in un <link linkend="header-menu">pulsante di intestazione tabella</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Apprendimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Riprendi test</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riprende il test casuale precedente, se ne hai terminato una prima.</action
-> Le voci rimanenti appaiono con un segno di spunta verde. </para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Apprendimento</guimenu> <guimenuitem>Riprendi test</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riprende il test casuale precedente, se ne hai terminato una prima.</action> Le voci rimanenti appaiono con un segno di spunta verde. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Apprendimento</guimenu
-><guimenuitem
->Riprendi scelte multiple</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riprende il test casuale precedente con scelte multiple.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Apprendimento</guimenu><guimenuitem>Riprendi scelte multiple</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riprende il test casuale precedente con scelte multiple.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="opt-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Opzioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Opzioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde i pulsanti della barra degli strumenti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde i pulsanti della barra degli strumenti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra di stato in basso.</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra di stato in basso.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> i tasti utilizzati per accedere alle varie azioni.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> i tasti utilizzati per accedere alle varie azioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> gli elementi che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> gli elementi che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kvoctrain;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la finestra delle impostazioni di &kvoctrain;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kvoctrain;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> la finestra delle impostazioni di &kvoctrain;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4204,178 +1876,83 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
</sect2>
<sect2 id="help-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
<sect2 id="header-menu">
-<title
->Menu intestazione tabella</title>
+<title>Menu intestazione tabella</title>
-<para
->Il menu contestuale seguente compare quando tieni premuto per circa un secondo il terzo pulsante del mouse sull'intestazione della tabella.</para>
+<para>Il menu contestuale seguente compare quando tieni premuto per circa un secondo il terzo pulsante del mouse sull'intestazione della tabella.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Crea test casuale</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un <link linkend="query-dlg"
->test casuale</link
-> su questa colonna con tutte le espressioni sconosciute a seconda delle tue <link linkend="thresholds"
->soglie</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Crea test casuale</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea un <link linkend="query-dlg">test casuale</link> su questa colonna con tutte le espressioni sconosciute a seconda delle tue <link linkend="thresholds">soglie</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Crea scelta multipla</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un <link linkend="mu-query-dlg"
->test casuale a scelta multipla</link
-> su questa colonna con tutte le espressioni sconosciute a seconda delle tue <link linkend="thresholds"
->soglie</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Crea scelta multipla</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Crea un <link linkend="mu-query-dlg">test casuale a scelta multipla</link> su questa colonna con tutte le espressioni sconosciute a seconda delle tue <link linkend="thresholds">soglie</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Allenamento verbi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Sono richiesti tutti i verbi con le loro coniugazioni.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Allenamento verbi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Sono richiesti tutti i verbi con le loro coniugazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Allenamento articoli</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiede gli articoli se il genere dei sostantivi è definito.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Allenamento articoli</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Richiede gli articoli se il genere dei sostantivi è definito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Allenamento forme comparative</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiede le forme comparative.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Allenamento forme comparative</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Richiede le forme comparative.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Sinonimi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiede i sinonimi.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Sinonimi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Richiede i sinonimi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Contrari</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiede i contrari.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Contrari</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Richiede i contrari.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Esempi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiede gli esempi.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Esempi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Richiede gli esempi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Parafrasi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiede le parafrasi.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Parafrasi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Richiede le parafrasi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Ordina alfabeticamente</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Ordina questa riga in senso ascendente o discendente.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Ordina alfabeticamente</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Ordina questa riga in senso ascendente o discendente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Imposta lingua</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Sceglie una lingua per questa colonna. Se la lingua che desideri non esiste ancora in questo menu, devi aggiungerla tramite la <link linkend="settings2-dlg"
->finestra opzioni</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Imposta lingua</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Sceglie una lingua per questa colonna. Se la lingua che desideri non esiste ancora in questo menu, devi aggiungerla tramite la <link linkend="settings2-dlg">finestra opzioni</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le due voci seguenti appaiono solo se mantieni premuto il pulsante di un'intestazione appartenente a una traduzione. </para>
+<para>Le due voci seguenti appaiono solo se mantieni premuto il pulsante di un'intestazione appartenente a una traduzione. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Azzera proprietà</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Riporta le proprietà di tutte le voci selezionate al loro stato iniziale, come se le avessi appena aggiunte.</para>
-<para
->Se hai scelto una lezione nell'apposita casella della barra degli strumenti, solo i membri di questa lezione sono azzerati. Altrimenti la modifica riguarda tutte le voci.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Azzera proprietà</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Riporta le proprietà di tutte le voci selezionate al loro stato iniziale, come se le avessi appena aggiunte.</para>
+<para>Se hai scelto una lezione nell'apposita casella della barra degli strumenti, solo i membri di questa lezione sono azzerati. Altrimenti la modifica riguarda tutte le voci.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Elimina colonna</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina questa colonna e tutte le sue voci.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Elimina colonna</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Elimina questa colonna e tutte le sue voci.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4385,108 +1962,59 @@ url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
<sect1 id="credits">
-<title
->Grazie</title>
+<title>Grazie</title>
-<para
->&kvoctrain; è la mia prima applicazione grafica per &kde;, perciò ho dovuto prendere in prestito parecchio codice da altre applicazioni. I pezzi più grandi sono presi da</para>
+<para>&kvoctrain; è la mia prima applicazione grafica per &kde;, perciò ho dovuto prendere in prestito parecchio codice da altre applicazioni. I pezzi più grandi sono presi da</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&klpq; (funzionalità tabella nelle versioni fino alla 0.7)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&kontour; (lettura/scrittura &XML;).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&khexedit; (finestra di dialogo <quote
->Informazioni su</quote
-> nelle versioni fino alla 0.7).</para
-></listitem>
+<listitem><para>&klpq; (funzionalità tabella nelle versioni fino alla 0.7)</para></listitem>
+<listitem><para>&kontour; (lettura/scrittura &XML;).</para></listitem>
+<listitem><para>&khexedit; (finestra di dialogo <quote>Informazioni su</quote> nelle versioni fino alla 0.7).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Vorrei ringraziare personalmente queste persone per il loro contributo a &kvoctrain;:</para>
+<para>Vorrei ringraziare personalmente queste persone per il loro contributo a &kvoctrain;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Andrea Marconi per la localizzazione in italiano</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Hans Kottman per la localizzazione in francese</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Grzegorz Ilczuk per la localizzazione in polacco</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Eric Bischoff per aver convertito la documentazione in DocBook</para
-></listitem>
+<listitem><para>Andrea Marconi per la localizzazione in italiano</para></listitem>
+<listitem><para>Hans Kottman per la localizzazione in francese</para></listitem>
+<listitem><para>Grzegorz Ilczuk per la localizzazione in polacco</para></listitem>
+<listitem><para>Eric Bischoff per aver convertito la documentazione in DocBook</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Vorrei anche ringraziare tutte le altre persone anonime, specialmente tutta la squadra di &kde; per l'aiuto, le critiche costruttive, i suggerimenti o le segnalazioni di bug.</para>
+<para>Vorrei anche ringraziare tutte le altre persone anonime, specialmente tutta la squadra di &kde; per l'aiuto, le critiche costruttive, i suggerimenti o le segnalazioni di bug.</para>
</sect1>
<sect1 id="copyright">
-<title
->Copyright</title>
-
-<para
->&kvoctrain; Copyright programma 1999-2003 &Ewald.Arnold; &Ewald.Arnold.mail; 2004-2005 Peter Hedlund <email
->peter@peterandlinda.com</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright documentazione 1999-2000 &Ewald.Arnold; &Ewald.Arnold.mail; 2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
-
-<para
->Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione italiana Davide Rizzo <email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></para
->
+<title>Copyright</title>
+
+<para>&kvoctrain; Copyright programma 1999-2003 &Ewald.Arnold; &Ewald.Arnold.mail; 2004-2005 Peter Hedlund <email>peter@peterandlinda.com</email> </para>
+
+<para>Copyright documentazione 1999-2000 &Ewald.Arnold; &Ewald.Arnold.mail; 2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
+
+<para>Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione italiana Davide Rizzo <email>drizzo@daviderizzo.com</email></para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
</chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="obtaining">
-<title
->Come ottenere kvoctrain</title>
+<title>Come ottenere kvoctrain</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare correttamente &kvoctrain; hai bisogno delle librerie &kde; e delle librerie C++ &Qt;. Tutte le librerie richieste si trovano in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/"
->ftp.kde.org/pub/kde/</ulink
->.</para>
+<para>Per compilare correttamente &kvoctrain; hai bisogno delle librerie &kde; e delle librerie C++ &Qt;. Tutte le librerie richieste si trovano in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/">ftp.kde.org/pub/kde/</ulink>.</para>
-<para
->&kvoctrain; è stato testato con &kde; 3.0 e &Qt; 3.0. Dovrebbe essenzialmente funzionare anche sotto &kde; 2.x e &Qt; 2.x, se compilato nel modo giusto, ma non posso esserne certo.</para>
+<para>&kvoctrain; è stato testato con &kde; 3.0 e &Qt; 3.0. Dovrebbe essenzialmente funzionare anche sotto &kde; 2.x e &Qt; 2.x, se compilato nel modo giusto, ma non posso esserne certo.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/man-spotlight2kvtml.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/man-spotlight2kvtml.1.docbook
index 126b809f764..14c704d2d9d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/man-spotlight2kvtml.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kvoctrain/man-spotlight2kvtml.1.docbook
@@ -5,117 +5,49 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->spotlight2kvtml</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>spotlight2kvtml</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->spotlight2kvtml</command
-></refname>
-<refpurpose
->Converte una lista di vocaboli Spotlight Online in un file di dati &kvoctrain;.</refpurpose>
+<refname><command>spotlight2kvtml</command></refname>
+<refpurpose>Converte una lista di vocaboli Spotlight Online in un file di dati &kvoctrain;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->spotlight2kvtml</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->spotfile</replaceable
-> <replaceable
->mese</replaceable
-> <replaceable
->anno</replaceable
-></option
-></group
-> <group
-><option
->opzioni generiche KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->opzioni generiche Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>spotlight2kvtml</command> <group><option><replaceable>spotfile</replaceable> <replaceable>mese</replaceable> <replaceable>anno</replaceable></option></group> <group><option>opzioni generiche KDE</option></group> <group><option>opzioni generiche Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->spotlight2kvtml</command
-> è usato per convertire una lista di vocaboli Spotlight Online in un file di dati &kvoctrain; (<literal role="extension"
->*.kvtml</literal
->).</para>
+<para><command>spotlight2kvtml</command> è usato per convertire una lista di vocaboli Spotlight Online in un file di dati &kvoctrain; (<literal role="extension">*.kvtml</literal>).</para>
-<para
->La lista di vocaboli (spotfile) deve essere in formato testo (ciò significa che dovrai convertire il documento RTF o Word che hai scaricato in un file di testo semplice). Il nome del nuovo file di dati &kvoctrain; sarà derivato dallo spotfile in ingresso.</para>
+<para>La lista di vocaboli (spotfile) deve essere in formato testo (ciò significa che dovrai convertire il documento RTF o Word che hai scaricato in un file di testo semplice). Il nome del nuovo file di dati &kvoctrain; sarà derivato dallo spotfile in ingresso.</para>
-<para
->Il mese e l'anno in ingresso saranno utilizzati nel titolo e nei nomi delle lezioni nel file di dati &kvoctrain;.</para>
+<para>Il mese e l'anno in ingresso saranno utilizzati nel titolo e nei nomi delle lezioni nel file di dati &kvoctrain;.</para>
-<para
->Nota che Spotlight Online modifica occasionalmente il formato delle proprie liste di vocaboli, perciò <command
->spotlight2kvtml</command
-> potrebbe non essere aggiornato e non dare i risultati sperati.</para>
+<para>Nota che Spotlight Online modifica occasionalmente il formato delle proprie liste di vocaboli, perciò <command>spotlight2kvtml</command> potrebbe non essere aggiornato e non dare i risultati sperati.</para>
-<para
->Questo pacchetto fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
+<para>Questo pacchetto fa parte del modulo ufficiale KDE Edu.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->kvoctrain(1), langen2kvtml(1)</para>
+<para>kvoctrain(1), langen2kvtml(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
-><command
->spotlight2kvtml</command
-> è stato scritto da &Ewald.Arnold; &Ewald.Arnold.mail;.</para
-> <para
->Questa pagina di manuale è stata realizzata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-> </para
-> </refsect1>
+<title>Autori</title>
+
+<para><command>spotlight2kvtml</command> è stato scritto da &Ewald.Arnold; &Ewald.Arnold.mail;.</para> <para>Questa pagina di manuale è stata realizzata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email> </para> </refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kwordquiz/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kwordquiz/index.docbook
index f01c4bf02f6..7f4e7347f76 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kwordquiz/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kwordquiz/index.docbook
@@ -4,341 +4,166 @@
<!ENTITY kappname "&kwordquiz;">
<!ENTITY package "tdeedu">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kwordquiz;</title>
+<title>Manuale di &kwordquiz;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Peter</firstname
-> <surname
->Hedlund</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->peter.hedlund@kdemail.net</email
-></address>
+<author><firstname>Peter</firstname> <surname>Hedlund</surname> <affiliation> <address><email>peter.hedlund@kdemail.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2003</year>
- <year
->2004</year>
- <year
->2005</year>
- <holder
->Peter B. Hedlund</holder>
+ <year>2003</year>
+ <year>2004</year>
+ <year>2005</year>
+ <holder>Peter B. Hedlund</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-24</date>
-<releaseinfo
->0.8.1</releaseinfo>
+<date>2006-02-24</date>
+<releaseinfo>0.8.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kwordquiz; è un programma per &kde; per l'apprendimento di carte mnemoniche e di vocabolari. </para>
+<para>&kwordquiz; è un programma per &kde; per l'apprendimento di carte mnemoniche e di vocabolari. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->KWordQuiz</keyword>
-<keyword
->carta mnemonica</keyword>
-<keyword
->vocabolario</keyword>
-<keyword
->lingua</keyword>
-<keyword
->educazione</keyword>
-<keyword
->scuola</keyword>
-<keyword
->college</keyword>
-<keyword
->università</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>KWordQuiz</keyword>
+<keyword>carta mnemonica</keyword>
+<keyword>vocabolario</keyword>
+<keyword>lingua</keyword>
+<keyword>educazione</keyword>
+<keyword>scuola</keyword>
+<keyword>college</keyword>
+<keyword>università</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->&kwordquiz; è uno strumento che ti permette in modo potente di apprendere nuovi vocabolari. Può essere una lingua o un altro tipo di terminologia. </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>&kwordquiz; è uno strumento che ti permette in modo potente di apprendere nuovi vocabolari. Può essere una lingua o un altro tipo di terminologia. </para>
<sect1 id="easy-to-use">
-<title
->Facile da usare</title>
+<title>Facile da usare</title>
-<para
->Con &kwordquiz; crei i tuoi documenti di vocabolario in modo semplice e intuitivo. L'aspetto base è quello di un foglio di calcolo a due colonne dove inserisci le voci di vocabolario nella forma che conosci e nell'altra forma che vuoi imparare. Puoi cambiare i titoli delle colonne affinché possano indicare ciò su cui ti stai esercitando. </para>
+<para>Con &kwordquiz; crei i tuoi documenti di vocabolario in modo semplice e intuitivo. L'aspetto base è quello di un foglio di calcolo a due colonne dove inserisci le voci di vocabolario nella forma che conosci e nell'altra forma che vuoi imparare. Puoi cambiare i titoli delle colonne affinché possano indicare ciò su cui ti stai esercitando. </para>
<sect2 id="practice-modes">
-<title
->Modalità di esercizio</title>
+<title>Modalità di esercizio</title>
-<para
->Prima di avviare un quiz scegli come vuoi esercitarti. &kwordquiz; offre cinque differenti modalità per rendere un'esercitazione più efficiente. Le differenti modalità indicano al quiz in che ordine proporre le domande sul vocabolario, cioè se in sequenza o in ordine causale o in entrambi in modi.</para>
+<para>Prima di avviare un quiz scegli come vuoi esercitarti. &kwordquiz; offre cinque differenti modalità per rendere un'esercitazione più efficiente. Le differenti modalità indicano al quiz in che ordine proporre le domande sul vocabolario, cioè se in sequenza o in ordine causale o in entrambi in modi.</para>
</sect2>
<sect2 id="quiz-types">
-<title
->Tipi di quiz</title>
+<title>Tipi di quiz</title>
-<para
->Quando hai inserito il vocabolario e selezionato una modalità puoi avviare un quiz. Il documento di vocabolario è nascosto così non puoi barare. Forse vuoi iniziare con una sessione con carte mnemoniche, quindi passare ad un quiz a scelta multipla o a domande più potenti e rispondere a quiz. Ti vengono mostrate subito le risposte corrette e quelle errate e puoi ripetere ogni errore, migliorando ulteriormente l'efficienza dell'apprendimento. Se hai bisogno di un piccolo aiuto aggiuntivo puoi usare la funzione suggerimento.</para>
+<para>Quando hai inserito il vocabolario e selezionato una modalità puoi avviare un quiz. Il documento di vocabolario è nascosto così non puoi barare. Forse vuoi iniziare con una sessione con carte mnemoniche, quindi passare ad un quiz a scelta multipla o a domande più potenti e rispondere a quiz. Ti vengono mostrate subito le risposte corrette e quelle errate e puoi ripetere ogni errore, migliorando ulteriormente l'efficienza dell'apprendimento. Se hai bisogno di un piccolo aiuto aggiuntivo puoi usare la funzione suggerimento.</para>
</sect2>
<sect2 id="vocabulary-documents">
-<title
->Documenti di vocabolario</title>
-<para
->&kwordquiz; può aprire diversi tipi di vocabolario. I formati supportati sono il formato .kvtml usato da altri programmi &kde; come &kvoctrain;, .wql usato da WordQuiz per &Windows;, i file .csv con testo con campi separati da virgole, e i file .xml.gz creati da Pauker (http://pauker.sourceforge.net). Puoi combinare automaticamente diversi documenti in uno più grande se hai bisogno di esercitarti per &eg; un esame finale. </para>
-<para
->&kwordquiz; può salvare i documenti di vocabolario in due differenti formati. Il formato predefinito è .kvtml usato da altri programmi &kde;. Altre opzioni disponibili sono il formato .wql usato da WordQuiz per &Windows; che permette lo scambio con utenti &Windows;, il formato .csv, e il formato .html. </para>
-<para
->Puoi avere diversi file aperti allo stesso tempo e copiare o spostare facilmente le voci tra i file. </para>
+<title>Documenti di vocabolario</title>
+<para>&kwordquiz; può aprire diversi tipi di vocabolario. I formati supportati sono il formato .kvtml usato da altri programmi &kde; come &kvoctrain;, .wql usato da WordQuiz per &Windows;, i file .csv con testo con campi separati da virgole, e i file .xml.gz creati da Pauker (http://pauker.sourceforge.net). Puoi combinare automaticamente diversi documenti in uno più grande se hai bisogno di esercitarti per &eg; un esame finale. </para>
+<para>&kwordquiz; può salvare i documenti di vocabolario in due differenti formati. Il formato predefinito è .kvtml usato da altri programmi &kde;. Altre opzioni disponibili sono il formato .wql usato da WordQuiz per &Windows; che permette lo scambio con utenti &Windows;, il formato .csv, e il formato .html. </para>
+<para>Puoi avere diversi file aperti allo stesso tempo e copiare o spostare facilmente le voci tra i file. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="file_menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Nuovo</action
-> crea un nuovo documento vuoto di vocabolario </para>
+ <para><action>Nuovo</action> crea un nuovo documento vuoto di vocabolario </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre</action
-> uno o più documenti di vocabolario esistenti. Diversi documenti possono essere combinati in un file più grande. </para>
+ <para><action>Apre</action> uno o più documenti di vocabolario esistenti. Diversi documenti possono essere combinati in un file più grande. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre</action
-> un documento di vocabolario usato di recente </para>
+ <para><action>Apre</action> un documento di vocabolario usato di recente </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica nuovi vocabolari...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Scarica nuovi vocabolari...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Scarica</action
-> nuovi vocabolari. </para>
+ <para><action>Scarica</action> nuovi vocabolari. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Salva</action
-> su disco il documento di vocabolario attivo </para>
+ <para><action>Salva</action> su disco il documento di vocabolario attivo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Salva</action
-> con un nuovo nome il documento di vocabolario attivo </para>
+ <para><action>Salva</action> con un nuovo nome il documento di vocabolario attivo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Stampa</action
-> il documento di vocabolario attivo. &kwordquiz; fornisce varie opzioni per la <link linkend="printing"
->stampa</link
-> dei vocabolari. </para>
+ <para><action>Stampa</action> il documento di vocabolario attivo. &kwordquiz; fornisce varie opzioni per la <link linkend="printing">stampa</link> dei vocabolari. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Chiude</action
-> il documento di vocabolario attivo </para>
+ <para><action>Chiude</action> il documento di vocabolario attivo </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Esce</action
-> da &kwordquiz; </para>
+ <para><action>Esce</action> da &kwordquiz; </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -346,211 +171,88 @@
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Annulla</action
-> l'ultimo comando. Il nome di questa voce cambierà a seconda di ciò che sarà annullato. </para>
+ <para><action>Annulla</action> l'ultimo comando. Il nome di questa voce cambierà a seconda di ciò che sarà annullato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Taglia</action
-> la selezione corrente e la mette negli appunti </para>
+ <para><action>Taglia</action> la selezione corrente e la mette negli appunti </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Copia</action
-> la selezione corrente e la mette negli appunti </para>
+ <para><action>Copia</action> la selezione corrente e la mette negli appunti </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Incolla</action
-> il contenuto degli appunti nella selezione corrente. Se è selezionata solo una cella &kwordquiz; attiverà l'"incolla intelligente" e calcolerà lo spazio richiesto per incollare e aggiungere righe se necessario. </para>
+ <para><action>Incolla</action> il contenuto degli appunti nella selezione corrente. Se è selezionata solo una cella &kwordquiz; attiverà l'"incolla intelligente" e calcolerà lo spazio richiesto per incollare e aggiungere righe se necessario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cancella</action
-> la selezione corrente </para>
+ <para><action>Cancella</action> la selezione corrente </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci riga</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inserisci riga</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Inserisce</action
-> una nuova riga alla selezione corrente. Se la selezione si estende su più di una riga, sarà inserito un numero egual numero di righe. </para>
+ <para><action>Inserisce</action> una nuova riga alla selezione corrente. Se la selezione si estende su più di una riga, sarà inserito un numero egual numero di righe. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina riga</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina riga</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Elimina</action
-> la riga selezionata. Se la selezione si estende su più di una riga, saranno eliminate tutte le righe selezionate. </para>
+ <para><action>Elimina</action> la riga selezionata. Se la selezione si estende su più di una riga, saranno eliminate tutte le righe selezionate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna come "spazio"</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Segna come "spazio"</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Segna come "spazio"</action
-> segna il testo selezionato (o la parola dove si trova il cursore) come "spazio" per un quiz di <link linkend="fill-in-the-blank"
->"riempi-gli-spazi"</link
->, &ie; è racchiuso tra parentesi quadre. Disponibile solo se la modalità <link linkend="dlg-config-editor"
->riempi-gli-spazi</link
-> è abilitata. </para>
+ <para><action>Segna come "spazio"</action> segna il testo selezionato (o la parola dove si trova il cursore) come "spazio" per un quiz di <link linkend="fill-in-the-blank">"riempi-gli-spazi"</link>, &ie; è racchiuso tra parentesi quadre. Disponibile solo se la modalità <link linkend="dlg-config-editor">riempi-gli-spazi</link> è abilitata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi i segni di "spazio"</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi i segni di "spazio"</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Rimuovi i segni di "spazio"</action
-> rimuove gli "spazi" precedentemente assegnati, &ie; le parentesi quadre sono rimosse. Disponibile solo se la modalità <link linkend="dlg-config-editor"
->riempi-gli-spazi</link
-> è abilitata. </para>
+ <para><action>Rimuovi i segni di "spazio"</action> rimuove gli "spazi" precedentemente assegnati, &ie; le parentesi quadre sono rimosse. Disponibile solo se la modalità <link linkend="dlg-config-editor">riempi-gli-spazi</link> è abilitata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -559,110 +261,43 @@
</sect1>
<sect1 id="go-to-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Vai a</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Vai a</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai a</guimenu
-> <guimenuitem
->Editor</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai a</guimenu> <guimenuitem>Editor</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Attiva</action
-> l'<link linkend="editor"
->editor</link
-> del vocabolario </para>
+ <para><action>Attiva</action> l'<link linkend="editor">editor</link> del vocabolario </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai a</guimenu
-> <guimenuitem
->Carta mnemonica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai a</guimenu> <guimenuitem>Carta mnemonica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia</action
-> una sessione con <link linkend="flashcard"
->carte mnemoniche</link
-> </para>
+ <para><action>Avvia</action> una sessione con <link linkend="flashcard">carte mnemoniche</link> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F8</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai a</guimenu
-> <guimenuitem
->Scelta multipla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F8</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai a</guimenu> <guimenuitem>Scelta multipla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia</action
-> un quiz a <link linkend="multiple"
->scelta multipla</link
-> </para>
+ <para><action>Avvia</action> un quiz a <link linkend="multiple">scelta multipla</link> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai a</guimenu
-> <guimenuitem
->Domanda &amp; risposta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F9</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai a</guimenu> <guimenuitem>Domanda &amp; risposta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia</action
-> un quiz a <link linkend="question-and-answer"
->domanda &amp; risposta</link
-> </para>
+ <para><action>Avvia</action> un quiz a <link linkend="question-and-answer">domanda &amp; risposta</link> </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -670,52 +305,25 @@
</sect1>
<sect1 id="vocabulary-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Vocabolario</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Vocabolario</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Titoli delle colonne...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Titoli delle colonne...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Definisce</action
-> i titoli delle due colonne del vocabolario. Apre una <link linkend="dlg-languages"
->finestra di dialogo</link
->. </para>
+ <para><action>Definisce</action> i titoli delle due colonne del vocabolario. Apre una <link linkend="dlg-languages">finestra di dialogo</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Tipo di carattere...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Tipo di carattere...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cambia</action
-> il tipo di carattere usato per visualizzare il vocabolario. Se sei in una sessione con carte mnemoniche sarà modificato il tipo di carattere usato per visualizzare la carta. Visualizza la finestra di dialogo standard di &kde; dei tipi di carattere. </para>
+ <para><action>Cambia</action> il tipo di carattere usato per visualizzare il vocabolario. Se sei in una sessione con carte mnemoniche sarà modificato il tipo di carattere usato per visualizzare la carta. Visualizza la finestra di dialogo standard di &kde; dei tipi di carattere. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -723,81 +331,43 @@
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
- <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo>
+ <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>
</shortcut>
- <guimenu
->Vocabulary</guimenu>
- <guimenuitem
->Special Characters...</guimenuitem>
+ <guimenu>Vocabulary</guimenu>
+ <guimenuitem>Special Characters...</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Select</action
-> a special character for insertion in the vocabulary. Displays a <link linkend="dlg-special-characters"
->dialog</link
->.
+ <action>Select</action> a special character for insertion in the vocabulary. Displays a <link linkend="dlg-special-characters">dialog</link>.
</para>
</listitem>
- </varlistentry
->-->
+ </varlistentry>-->
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Righe/colonne...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Righe/colonne...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Specifica</action
-> il numero di righe nel vocabolario, o definisce l'altezza delle righe selezionate o la larghezza delle colonne selezionate. Apre una <link linkend="dlg-rows-columns"
->finestra di dialogo</link
->. </para>
+ <para><action>Specifica</action> il numero di righe nel vocabolario, o definisce l'altezza delle righe selezionate o la larghezza delle colonne selezionate. Apre una <link linkend="dlg-rows-columns">finestra di dialogo</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Ordina...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Ordina...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Ordina</action
-> le voci nel vocabolario. Apre una <link linkend="dlg-sort"
->finestra di dialogo</link
->. </para>
+ <para><action>Ordina</action> le voci nel vocabolario. Apre una <link linkend="dlg-sort">finestra di dialogo</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-> <guimenuitem
->Mescola</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu> <guimenuitem>Mescola</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mescola</action
-> le voci nel vocabolario in ordine casuale </para>
+ <para><action>Mescola</action> le voci nel vocabolario in ordine casuale </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -805,88 +375,53 @@
</sect1>
<sect1 id="mode-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modalità</guimenu
-></title>
-<para
->Il menu fornisce cinque differenti modalità per il quiz.</para>
-<para
->Nota che i nomi dei menu cambieranno a seconda dei titoli delle colonne del corrente documento di vocabolario attivo. Questa modalità deve essere selezionata prima di avviare un quiz. La modalità selezionata si applicherà alle carte mnemoniche, alla scelta multipla e alla modalità a domanda &amp; risposta. </para>
+<title>Il menu <guimenu>Modalità</guimenu></title>
+<para>Il menu fornisce cinque differenti modalità per il quiz.</para>
+<para>Nota che i nomi dei menu cambieranno a seconda dei titoli delle colonne del corrente documento di vocabolario attivo. Questa modalità deve essere selezionata prima di avviare un quiz. La modalità selezionata si applicherà alle carte mnemoniche, alla scelta multipla e alla modalità a domanda &amp; risposta. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-> <guimenuitem
->Colonna 1 -&gt; Colonna 2 In ordine</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu> <guimenuitem>Colonna 1 -&gt; Colonna 2 In ordine</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 1 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. Ciò sarà fatto nell'ordine in cui le voci appaiono nel documento di vocabolario. </para>
+ <para>Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 1 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. Ciò sarà fatto nell'ordine in cui le voci appaiono nel documento di vocabolario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-> <guimenuitem
->Colonna 2 -&gt; Colonna 1 In ordine</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu> <guimenuitem>Colonna 2 -&gt; Colonna 1 In ordine</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 1. Ciò sarà fatto nell'ordine in cui le voci appaiono nel documento di vocabolario. </para>
+ <para>Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 1. Ciò sarà fatto nell'ordine in cui le voci appaiono nel documento di vocabolario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-> <guimenuitem
->Colonna 1 -&gt; Colonna 2 A caso</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu> <guimenuitem>Colonna 1 -&gt; Colonna 2 A caso</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 1 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. Ciò sarà fatto in un ordine casuale, ma ogni voce sarà chiesta una sola volta. </para>
+ <para>Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 1 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. Ciò sarà fatto in un ordine casuale, ma ogni voce sarà chiesta una sola volta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-> <guimenuitem
->Colonna 2 -&gt; Colonna 1 A caso</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu> <guimenuitem>Colonna 2 -&gt; Colonna 1 A caso</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 1. Ciò sarà fatto in un ordine casuale, ma ogni voce sarà chiesta una sola volta. </para>
+ <para>Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 1. Ciò sarà fatto in un ordine casuale, ma ogni voce sarà chiesta una sola volta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-> <guimenuitem
->Colonna 1 &lt;-&gt; Colonna 2 A caso</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu> <guimenuitem>Colonna 1 &lt;-&gt; Colonna 2 A caso</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Durante il quiz ti saranno date le voci sia della Colonna 1 sia della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire la corrispondente voce dell'altra colonna. Ciò sarà fatto in un ordine casuale sia per le colonne sia per l'ordine. Ogni combinazione possibile sarà chiesta una sola volta. </para>
+ <para>Durante il quiz ti saranno date le voci sia della Colonna 1 sia della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire la corrispondente voce dell'altra colonna. Ciò sarà fatto in un ordine casuale sia per le colonne sia per l'ordine. Ogni combinazione possibile sarà chiesta una sola volta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -894,154 +429,61 @@
</sect1>
<sect1 id="quiz-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Quiz</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Quiz</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Quiz</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>Invio</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Quiz</guimenu> <guimenuitem>Controlla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Controlla</action
-> se la tua risposta è corretta </para>
+ <para><action>Controlla</action> se la tua risposta è corretta </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->K</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Quiz</guimenu
-> <guimenuitem
->Lo so</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>K</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Quiz</guimenu> <guimenuitem>Lo so</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Conta</action
-> come corretto durante una sessione con carte mnemoniche. </para>
+ <para><action>Conta</action> come corretto durante una sessione con carte mnemoniche. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Quiz</guimenu
-> <guimenuitem
->Non lo so</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Quiz</guimenu> <guimenuitem>Non lo so</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Conta</action
-> come errore durante una sessione con carte mnemoniche. Puoi sempre ripetere queste carte selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Ripeti errori</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+ <para><action>Conta</action> come errore durante una sessione con carte mnemoniche. Puoi sempre ripetere queste carte selezionando <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Ripeti errori</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Quiz</guimenu
-> <guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Quiz</guimenu> <guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Inserisce</action
-> la successiva lettera corretta durante una sessione a domanda &amp; risposta. </para>
+ <para><action>Inserisce</action> la successiva lettera corretta durante una sessione a domanda &amp; risposta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Quiz</guimenu
-> <guimenuitem
->Riavvia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Quiz</guimenu> <guimenuitem>Riavvia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Riavvia</action
-> la sessione di quiz dall'inizio. Azzererà i punteggi. </para>
+ <para><action>Riavvia</action> la sessione di quiz dall'inizio. Azzererà i punteggi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Quiz</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripeti errori</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Quiz</guimenu> <guimenuitem>Ripeti errori</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Ripete</action
-> tutte le domande alle quali non hai risposto correttamente. Diventa disponibile una volta che hai risposto una volta a tutte le domande. </para>
+ <para><action>Ripete</action> tutte le domande alle quali non hai risposto correttamente. Diventa disponibile una volta che hai risposto una volta a tutte le domande. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1049,172 +491,87 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Barra degli strumenti principale (KWordQuiz)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> <guimenuitem>Barra degli strumenti principale (KWordQuiz)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti principale </para>
+ <para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti principale </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Vai a (KWordQuiz)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> <guimenuitem>Vai a (KWordQuiz)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti Vai a </para>
+ <para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti Vai a </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Quiz (KWordQuiz)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> <guimenuitem>Quiz (KWordQuiz)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti Quiz </para>
+ <para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti Quiz </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Caratteri speciali (KWordQuiz)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> <guimenuitem>Caratteri speciali (KWordQuiz)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra degli strumenti dei caratteri speciali </para>
+ <para><action>Mostra/nasconde</action> la barra degli strumenti dei caratteri speciali </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra di stato </para>
+ <para><action>Mostra/nasconde</action> la barra di stato </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Configura</action
-> i tasti che usi per accedere alle differenti azioni. </para>
+ <para><action>Configura</action> i tasti che usi per accedere alle differenti azioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Configura</action
-> le voci che vuoi inserire nelle barre degli strumenti </para>
+ <para><action>Configura</action> le voci che vuoi inserire nelle barre degli strumenti </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Configura</action
-> le notifiche per certi eventi in &kwordquiz; </para>
+ <para><action>Configura</action> le notifiche per certi eventi in &kwordquiz; </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kwordquiz;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kwordquiz;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Configura</action
-> le preferenze per l'editor del vocabolario e per i quiz. Apre una <link linkend="dlg-config-editor"
->finestra di dialogo</link
->. </para>
+ <para><action>Configura</action> le preferenze per l'editor del vocabolario e per i quiz. Apre una <link linkend="dlg-config-editor">finestra di dialogo</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1222,467 +579,236 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="editor">
-<title
->L'editor del vocabolario</title>
+<title>L'editor del vocabolario</title>
-<para
->L'area del documento di vocabolario ha l'aspetto di una griglia stile foglio di calcolo. La griglia è composta da celle ordinate in due colonne e varie righe. Ogni colonna e ogni riga ha un titolo. I titoli delle colonne sono usati per specificare i titoli del documento di vocabolario. Possono essere impostati selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-><guimenuitem
->Titoli delle colonne...</guimenuitem
-></menuchoice
->. I titoli delle righe numerano le righe consecutivamente. </para>
-<para
->Puoi fare clic su una cella della griglia per farla diventare cella attiva. Puoi selezionare diverse celle per la copia o un altro tipo di modifica usando il trascinamento su di esse tendendo premuto il tasto sinistro del mouse. Per selezionare intere righe o colonne premi i titoli delle colonne stesse. </para>
+<para>L'area del documento di vocabolario ha l'aspetto di una griglia stile foglio di calcolo. La griglia è composta da celle ordinate in due colonne e varie righe. Ogni colonna e ogni riga ha un titolo. I titoli delle colonne sono usati per specificare i titoli del documento di vocabolario. Possono essere impostati selezionando <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu><guimenuitem>Titoli delle colonne...</guimenuitem></menuchoice>. I titoli delle righe numerano le righe consecutivamente. </para>
+<para>Puoi fare clic su una cella della griglia per farla diventare cella attiva. Puoi selezionare diverse celle per la copia o un altro tipo di modifica usando il trascinamento su di esse tendendo premuto il tasto sinistro del mouse. Per selezionare intere righe o colonne premi i titoli delle colonne stesse. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->L'editor del vocabolario</screeninfo>
+ <screeninfo>L'editor del vocabolario</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-editor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->L'editor del vocabolario</phrase>
+ <phrase>L'editor del vocabolario</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nel documento crei un vocabolario di voci in coppia nelle due colonne. Puoi inserire del testo nella cella attiva semplicemente iniziando a scrivere. La cella ora sarà in modalità di modifica e puoi selezionare tutto o una parte del testo. Puoi anche modificare una cella facendo doppio clic su di essa o premendo F2 e facendo le modifiche direttamente nella cella. </para>
-<para
->Quando hai finito di inserire una voce, premi il tasto di invio e diventerà attiva la cella successiva. Quindi, è semplice inserire rapidamente diverse voci. Puoi personalizzare questo comportamento selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kwordquiz;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Quando raggiungi l'ultima riga della griglia, quando premi invio sarà aggiunta una nuova riga, così puoi continuare a inserire dati. Quando una nuova finestra è creata ha 50 righe, ma in realtà non c'è alcun limite al numero di righe che puoi avere in un documento. </para>
+<para>Nel documento crei un vocabolario di voci in coppia nelle due colonne. Puoi inserire del testo nella cella attiva semplicemente iniziando a scrivere. La cella ora sarà in modalità di modifica e puoi selezionare tutto o una parte del testo. Puoi anche modificare una cella facendo doppio clic su di essa o premendo F2 e facendo le modifiche direttamente nella cella. </para>
+<para>Quando hai finito di inserire una voce, premi il tasto di invio e diventerà attiva la cella successiva. Quindi, è semplice inserire rapidamente diverse voci. Puoi personalizzare questo comportamento selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kwordquiz;...</guimenuitem></menuchoice>. Quando raggiungi l'ultima riga della griglia, quando premi invio sarà aggiunta una nuova riga, così puoi continuare a inserire dati. Quando una nuova finestra è creata ha 50 righe, ma in realtà non c'è alcun limite al numero di righe che puoi avere in un documento. </para>
</chapter>
<chapter id="flashcard">
-<title
->Sessione con carte mnemoniche</title>
-
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Vai a</guimenu
-><guimenuitem
->Carta mnemonica</guimenuitem
-></menuchoice
-> per avviare una sessione con carte mnemoniche sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu
->Modalità</guimenu
->. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata.</para>
-
-<para
->Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Vocabolario</guimenu
-><guimenuitem
->Tipo di carattere</guimenuitem
-></menuchoice
-> puoi specificare il tipo di carattere usato per le carte mnemoniche. </para>
+<title>Sessione con carte mnemoniche</title>
+
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Vai a</guimenu><guimenuitem>Carta mnemonica</guimenuitem></menuchoice> per avviare una sessione con carte mnemoniche sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu>Modalità</guimenu>. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata.</para>
+
+<para>Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. Selezionando <menuchoice><guimenu>Vocabolario</guimenu><guimenuitem>Tipo di carattere</guimenuitem></menuchoice> puoi specificare il tipo di carattere usato per le carte mnemoniche. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Sessione con carte mnemoniche</screeninfo>
+ <screeninfo>Sessione con carte mnemoniche</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-flashcard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Sessione con carte mnemoniche</phrase>
+ <phrase>Sessione con carte mnemoniche</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Inizialmente è visualizzata la parte frontale della carta. Usa <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla</guimenuitem
-></menuchoice
-> per vedere l'altro lato. </para>
-<para
->Per passare alla successiva carta premi o <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Lo so</guimenuitem
-></menuchoice
-> per contare la carta come corretta o <guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Non lo so</guimenuitem
-> per contare la carta come non corretta. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Ripeti errori</guimenuitem
-></menuchoice
-> per ripetere le carte che hai contato come non corrette. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Riavvia</guimenuitem
-></menuchoice
-> per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le carte saranno mescolate. </para>
-<para
->La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di carte, il numero di carte viste, il numero di carte contate come corrette, e il numero di quelle contate come non corrette. </para>
+<para>Inizialmente è visualizzata la parte frontale della carta. Usa <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Controlla</guimenuitem></menuchoice> per vedere l'altro lato. </para>
+<para>Per passare alla successiva carta premi o <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Lo so</guimenuitem></menuchoice> per contare la carta come corretta o <guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Non lo so</guimenuitem> per contare la carta come non corretta. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Ripeti errori</guimenuitem></menuchoice> per ripetere le carte che hai contato come non corrette. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Riavvia</guimenuitem></menuchoice> per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le carte saranno mescolate. </para>
+<para>La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di carte, il numero di carte viste, il numero di carte contate come corrette, e il numero di quelle contate come non corrette. </para>
<tip>
-<para
->Tutte le voci nel menu <guimenu
->Quiz</guimenu
-> sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.</para>
+<para>Tutte le voci nel menu <guimenu>Quiz</guimenu> sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.</para>
</tip>
</chapter>
<chapter id="multiple">
-<title
->Sessione a scelta multipla</title>
-
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Vai a</guimenu
-><guimenuitem
->Scelta multipla</guimenuitem
-></menuchoice
-> per avviare una sessione a scelta multipla sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu
->Modalità</guimenu
->. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata. </para>
-<para
->Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere (selezionata per l'editor) influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
-<para
->Nell'esempio sotto l'utente ha dato una risposta non corretta alla domanda precedente. Egli/ella sta per rispondere alla successiva domanda. </para>
+<title>Sessione a scelta multipla</title>
+
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Vai a</guimenu><guimenuitem>Scelta multipla</guimenuitem></menuchoice> per avviare una sessione a scelta multipla sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu>Modalità</guimenu>. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata. </para>
+<para>Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere (selezionata per l'editor) influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
+<para>Nell'esempio sotto l'utente ha dato una risposta non corretta alla domanda precedente. Egli/ella sta per rispondere alla successiva domanda. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Sessione a scelta multipla</screeninfo>
+ <screeninfo>Sessione a scelta multipla</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-multiple.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Sessione a scelta multipla</phrase>
+ <phrase>Sessione a scelta multipla</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Le tue scelte sono mostrate in alto a sinistra. Seleziona quella che pensi che sia corretta. Usa <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla</guimenuitem
-></menuchoice
-> per vedere se la risposta è corretta. Se hai attivato la modalità automatica in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kwordquiz;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> la tua scelta sarà controllata immediatamente. </para>
-<para
->La domanda precedente è mostrata sotto alla corrente. È visualizzata anche la risposta che hai dato. Se non hai risposto correttamente è mostrata la risposta corretta. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Ripeti errori</guimenuitem
-></menuchoice
-> per ripetere le domande a cui non hai risposto correttamente. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Riavvia</guimenuitem
-></menuchoice
-> per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le domande saranno rimescolate. </para>
-<para
->La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di domande, il numero di domande a cui hai risposto, il numero di risposte corrette, e il numero di risposte non corrette. </para>
+<para>Le tue scelte sono mostrate in alto a sinistra. Seleziona quella che pensi che sia corretta. Usa <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Controlla</guimenuitem></menuchoice> per vedere se la risposta è corretta. Se hai attivato la modalità automatica in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kwordquiz;...</guimenuitem></menuchoice> la tua scelta sarà controllata immediatamente. </para>
+<para>La domanda precedente è mostrata sotto alla corrente. È visualizzata anche la risposta che hai dato. Se non hai risposto correttamente è mostrata la risposta corretta. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Ripeti errori</guimenuitem></menuchoice> per ripetere le domande a cui non hai risposto correttamente. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Riavvia</guimenuitem></menuchoice> per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le domande saranno rimescolate. </para>
+<para>La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di domande, il numero di domande a cui hai risposto, il numero di risposte corrette, e il numero di risposte non corrette. </para>
<tip>
-<para
->Tutte le voci nel menu <guimenu
->Quiz</guimenu
-> sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.</para>
+<para>Tutte le voci nel menu <guimenu>Quiz</guimenu> sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.</para>
</tip>
</chapter>
<chapter id="question-and-answer">
-<title
->Sessione a domanda &amp; risposta</title>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Vai a</guimenu
-><guimenuitem
->Domanda &amp; risposta</guimenuitem
-></menuchoice
-> per avviare una sessione a domanda &amp; risposta sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu
->Modalità</guimenu
->. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata. </para>
-<para
->Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere (selezionata per l'editor) influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
-<para
->Nell'esempio sotto l'utente ha dato una risposta corretta alla precedente domanda (per vedere come sono gestite le risposte non corrette, leggi il capitolo sulla <link linkend="multiple"
->Scelta multipla</link
->). Egli/ella sta ora per rispondere alla successiva domanda. </para>
+<title>Sessione a domanda &amp; risposta</title>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Vai a</guimenu><guimenuitem>Domanda &amp; risposta</guimenuitem></menuchoice> per avviare una sessione a domanda &amp; risposta sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu>Modalità</guimenu>. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata. </para>
+<para>Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere (selezionata per l'editor) influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
+<para>Nell'esempio sotto l'utente ha dato una risposta corretta alla precedente domanda (per vedere come sono gestite le risposte non corrette, leggi il capitolo sulla <link linkend="multiple">Scelta multipla</link>). Egli/ella sta ora per rispondere alla successiva domanda. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Sessione a domanda &amp; risposta</screeninfo>
+ <screeninfo>Sessione a domanda &amp; risposta</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-qanda.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Sessione a domanda &amp; risposta</phrase>
+ <phrase>Sessione a domanda &amp; risposta</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La domanda è mostrata in alto a sinistra. Digita la risposta nel campo di inserimento. Usa <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <keycap
->Invio</keycap
-> per vedere se la risposta è corretta. </para>
-<para
->La domanda precedente è mostrata sotto alla corrente. È visualizzata anche la risposta che hai dato. Se non hai risposto correttamente è mostrata la risposta corretta. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-></menuchoice
-> per inserire la successiva lettera corretta della risposta. In <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kwordquiz;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> puoi scegliere che le domande dove usi la funzione suggerimento vengano sempre contate come non corrette. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Ripeti errori</guimenuitem
-></menuchoice
-> per ripetere le domande a cui non hai risposto correttamente. </para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Riavvia</guimenuitem
-></menuchoice
-> per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le domande saranno rimescolate. </para>
-<para
->La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di domande, il numero di domande a cui hai risposto, il numero di risposte corrette, e il numero di risposte non corrette. </para>
+<para>La domanda è mostrata in alto a sinistra. Digita la risposta nel campo di inserimento. Usa <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Controlla</guimenuitem></menuchoice> o <keycap>Invio</keycap> per vedere se la risposta è corretta. </para>
+<para>La domanda precedente è mostrata sotto alla corrente. È visualizzata anche la risposta che hai dato. Se non hai risposto correttamente è mostrata la risposta corretta. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem></menuchoice> per inserire la successiva lettera corretta della risposta. In <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kwordquiz;...</guimenuitem></menuchoice> puoi scegliere che le domande dove usi la funzione suggerimento vengano sempre contate come non corrette. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Ripeti errori</guimenuitem></menuchoice> per ripetere le domande a cui non hai risposto correttamente. </para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Riavvia</guimenuitem></menuchoice> per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le domande saranno rimescolate. </para>
+<para>La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di domande, il numero di domande a cui hai risposto, il numero di risposte corrette, e il numero di risposte non corrette. </para>
<tip>
-<para
->Tutte le voci nel menu <guimenu
->Quiz</guimenu
-> sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.</para>
+<para>Tutte le voci nel menu <guimenu>Quiz</guimenu> sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.</para>
</tip>
</chapter>
<chapter id="fill-in-the-blank">
-<title
->Riempi-gli-spazi</title>
+<title>Riempi-gli-spazi</title>
-<para
->"Riempi-gli-spazi" è un modo potente per esercitarti in &kwordquiz;. È un tipo speciale di quiz a domanda e risposta che richiede una descrizione più dettagliata.. Per usare questa funzione, devi attivarla nella <link linkend="dlg-config-editor"
->finestra di dialogo di configurazione</link
->. </para>
+<para>"Riempi-gli-spazi" è un modo potente per esercitarti in &kwordquiz;. È un tipo speciale di quiz a domanda e risposta che richiede una descrizione più dettagliata.. Per usare questa funzione, devi attivarla nella <link linkend="dlg-config-editor">finestra di dialogo di configurazione</link>. </para>
-<para
->Considera la seguente tabella. Potrebbe essere un vocabolario in &kwordquiz;: </para>
+<para>Considera la seguente tabella. Potrebbe essere un vocabolario in &kwordquiz;: </para>
-<informaltable
-><tgroup cols="3">
+<informaltable><tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Inglese</entry>
-<entry
->Italiano</entry>
+<entry>Inglese</entry>
+<entry>Italiano</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->1</entry>
-<entry
->We own a computer</entry>
-<entry
->Noi abbiamo un computer</entry>
+<entry>1</entry>
+<entry>We own a computer</entry>
+<entry>Noi abbiamo un computer</entry>
</row>
<row>
-<entry
->2</entry>
-<entry
->We own a computer</entry>
-<entry
->Noi [abbiamo] un computer</entry>
+<entry>2</entry>
+<entry>We own a computer</entry>
+<entry>Noi [abbiamo] un computer</entry>
</row>
<row>
-<entry
->3</entry>
-<entry
->We own a computer</entry>
-<entry
->Noi [abbiamo un] computer</entry>
+<entry>3</entry>
+<entry>We own a computer</entry>
+<entry>Noi [abbiamo un] computer</entry>
</row>
<row>
-<entry
->4</entry>
-<entry
->We own a computer</entry>
-<entry
->Noi [abbiamo] un [computer]</entry>
+<entry>4</entry>
+<entry>We own a computer</entry>
+<entry>Noi [abbiamo] un [computer]</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->La cosa importante da notare è la posizione delle parentesi quadre. Queste indicano a &kwordquiz; come eseguire il quiz. </para>
-<para
->In 1. non ci sono parentesi quadre. Assumendo che Inglese è la domanda e Italiano la risposta come risposta corretta devi inserire l'intera espressione "Noi abbiamo un computer". </para>
-<para
->In 2. &kwordquiz; mostrerà la domanda ma anche "Noi ....... un computer". Come risposta corretta è sufficiente scrivere "abbiamo" </para>
-<para
->3. mostra che uno "spazio" può essere rappresentato da una o più parole. La risposta corretta è "abbiamo un". </para>
-<para
->In 4. ci sono due "spazi" separati. Per specificare che nella risposta devi scrivere "abbiamo; computer", cioè separa gli "spazi" con punto e virgola per fornire una risposta corretta. </para>
-<para
->Gli "spazi" segnati hanno importanza solo se appaiono nella risposta. Altrimenti le parentesi quadre saranno ignorate. Inoltre, le parentesi non hanno effetto nei quiz a scelta multipla. Per semplificare la creazione di vocabolari "riempi-gli-spazi" ci sono comandi della barre degli strumenti e dei menu per segnare e rimuovere i segni di "spazio". Ovviamente puoi inserire manualmente le parentesi quadre. &kwordquiz; controlla la sintassi. Se il testo appare in rosso c'è un errore con le parentesi e non può essere avviato un quiz. </para>
-<para
->Le funzionalità "riempi-gli-spazi" possono essere attivate e disattivate nella finestra di dialogo delle opzioni. Disattivandole sarà possibile usare tipi di carattere che mappano altri caratteri alle posizioni delle parentesi quadre. Ciò aumenterà leggermente la velocità. </para>
+<para>La cosa importante da notare è la posizione delle parentesi quadre. Queste indicano a &kwordquiz; come eseguire il quiz. </para>
+<para>In 1. non ci sono parentesi quadre. Assumendo che Inglese è la domanda e Italiano la risposta come risposta corretta devi inserire l'intera espressione "Noi abbiamo un computer". </para>
+<para>In 2. &kwordquiz; mostrerà la domanda ma anche "Noi ....... un computer". Come risposta corretta è sufficiente scrivere "abbiamo" </para>
+<para>3. mostra che uno "spazio" può essere rappresentato da una o più parole. La risposta corretta è "abbiamo un". </para>
+<para>In 4. ci sono due "spazi" separati. Per specificare che nella risposta devi scrivere "abbiamo; computer", cioè separa gli "spazi" con punto e virgola per fornire una risposta corretta. </para>
+<para>Gli "spazi" segnati hanno importanza solo se appaiono nella risposta. Altrimenti le parentesi quadre saranno ignorate. Inoltre, le parentesi non hanno effetto nei quiz a scelta multipla. Per semplificare la creazione di vocabolari "riempi-gli-spazi" ci sono comandi della barre degli strumenti e dei menu per segnare e rimuovere i segni di "spazio". Ovviamente puoi inserire manualmente le parentesi quadre. &kwordquiz; controlla la sintassi. Se il testo appare in rosso c'è un errore con le parentesi e non può essere avviato un quiz. </para>
+<para>Le funzionalità "riempi-gli-spazi" possono essere attivate e disattivate nella finestra di dialogo delle opzioni. Disattivandole sarà possibile usare tipi di carattere che mappano altri caratteri alle posizioni delle parentesi quadre. Ciò aumenterà leggermente la velocità. </para>
</chapter>
<chapter id="printing">
-<title
->Stampa</title>
-<para
->&kwordquiz; può stampare i documenti di vocabolario in diversi vari modi. Quando selezioni <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-></menuchoice
-> ti si presenta una finestra di dialogo standard di stampa di &kde;. Per accedere alle speciali caratteristiche di &kwordquiz; devi premere <guibutton
->Opzioni &gt;&gt;</guibutton
-> per vedere la scheda "Opzioni del vocabolario". In questa scheda puoi scegliere di stampare il documento come lista del vocabolario (&ie; come visualizzato nell'editor), come esame del vocabolario, o come carte mnemoniche. </para>
+<title>Stampa</title>
+<para>&kwordquiz; può stampare i documenti di vocabolario in diversi vari modi. Quando selezioni <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa...</guimenuitem></menuchoice> ti si presenta una finestra di dialogo standard di stampa di &kde;. Per accedere alle speciali caratteristiche di &kwordquiz; devi premere <guibutton>Opzioni &gt;&gt;</guibutton> per vedere la scheda "Opzioni del vocabolario". In questa scheda puoi scegliere di stampare il documento come lista del vocabolario (&ie; come visualizzato nell'editor), come esame del vocabolario, o come carte mnemoniche. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Opzioni di stampa del vocabolario</screeninfo>
+ <screeninfo>Opzioni di stampa del vocabolario</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-print-type.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Opzioni di stampa del vocabolario</phrase>
+ <phrase>Opzioni di stampa del vocabolario</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<formalpara>
-<title
->Lista del vocabolario</title>
-<para
->Il vocabolario sarà stampato come visualizzato nell'editor. Ciò include il tipo di carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.</para>
+<title>Lista del vocabolario</title>
+<para>Il vocabolario sarà stampato come visualizzato nell'editor. Ciò include il tipo di carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.</para>
</formalpara>
<screenshot>
- <screeninfo
->Stampa lista del vocabolario</screeninfo>
+ <screeninfo>Stampa lista del vocabolario</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-print-list.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Stampa lista del vocabolario</phrase>
+ <phrase>Stampa lista del vocabolario</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<formalpara>
-<title
->Esame del vocabolario</title>
-<para
->Il vocabolario sarà stampato come visualizzato nell'editor, tranne per la seconda colonna che sarà lasciata vuota e una terza colonna che sarà aggiunta per il punteggio. Le impostazioni includono il tipo di carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.</para>
+<title>Esame del vocabolario</title>
+<para>Il vocabolario sarà stampato come visualizzato nell'editor, tranne per la seconda colonna che sarà lasciata vuota e una terza colonna che sarà aggiunta per il punteggio. Le impostazioni includono il tipo di carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.</para>
</formalpara>
<screenshot>
- <screeninfo
->Stampa come esame del vocabolario</screeninfo>
+ <screeninfo>Stampa come esame del vocabolario</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-print-exam.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Stampa come esame del vocabolario</phrase>
+ <phrase>Stampa come esame del vocabolario</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<formalpara>
-<title
->Carta mnemonica</title>
-<para
->Due carte 3" x 5" per pagina. Le carte saranno sempre stampate in modo orizzontale.</para>
+<title>Carta mnemonica</title>
+<para>Due carte 3" x 5" per pagina. Le carte saranno sempre stampate in modo orizzontale.</para>
</formalpara>
<screenshot>
- <screeninfo
->Stampa le carte mnemoniche</screeninfo>
+ <screeninfo>Stampa le carte mnemoniche</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-print-flashcard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Stampa le carte mnemoniche</phrase>
+ <phrase>Stampa le carte mnemoniche</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -1690,298 +816,163 @@
</chapter>
<chapter id="dialogs">
-<title
->Finestre di dialogo</title>
+<title>Finestre di dialogo</title>
<sect1 id="dlg-config-editor">
-<title
->Configura l'editor</title>
+<title>Configura l'editor</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Configura l'editor</screeninfo>
+ <screeninfo>Configura l'editor</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-configure-editor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configura l'editor</phrase>
+ <phrase>Configura l'editor</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi configurare il comportamento del tasto <keycap
->Invio</keycap
-> quando lavori nell'editor. </para>
-<para
->Puoi anche scegliere se attivare le funzione per il <link linkend="fill-in-the-blank"
->riempi-gli-spazi</link
->. Disattivandole la velocità aumenterà leggermente. </para>
-<para
->Seleziona <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton
->Applica</guibutton
-> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
+<para>Puoi configurare il comportamento del tasto <keycap>Invio</keycap> quando lavori nell'editor. </para>
+<para>Puoi anche scegliere se attivare le funzione per il <link linkend="fill-in-the-blank">riempi-gli-spazi</link>. Disattivandole la velocità aumenterà leggermente. </para>
+<para>Seleziona <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton>Applica</guibutton> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton>OK</guibutton> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton>Annulla</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
</sect1>
<sect1 id="dlg-config-quiz">
-<title
->Configura Quiz</title>
+<title>Configura Quiz</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Configura Quiz</screeninfo>
+ <screeninfo>Configura Quiz</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-configure-quiz.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configura Quiz</phrase>
+ <phrase>Configura Quiz</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per le sessioni con carte mnemoniche puoi scegliere se girare automaticamente le carte, e se dovrebbero essere contate come corrette o come non corrette. Inserisci un ritardo di tempo in secondi dopo il quale girare le carte automaticamente. </para>
-<para
->Per le sessioni a scelta multipla puoi scegliere se controllare immediatamente la scelta o se devi selezionare prima <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-<para
->Per le sessioni a domanda &amp; risposta puoi scegliere se le domande dove usi <menuchoice
-><guimenu
->Quiz</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-></menuchoice
-> dovrebbero essere contate come non corrette. </para>
-<para
->Per tutte le sessioni puoi scegliere se i punteggi devono essere visualizzati come percentuale invece che come numeri assoluti. </para>
-<para
->Seleziona <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton
->Applica</guibutton
-> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
+<para>Per le sessioni con carte mnemoniche puoi scegliere se girare automaticamente le carte, e se dovrebbero essere contate come corrette o come non corrette. Inserisci un ritardo di tempo in secondi dopo il quale girare le carte automaticamente. </para>
+<para>Per le sessioni a scelta multipla puoi scegliere se controllare immediatamente la scelta o se devi selezionare prima <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Controlla</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+<para>Per le sessioni a domanda &amp; risposta puoi scegliere se le domande dove usi <menuchoice><guimenu>Quiz</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem></menuchoice> dovrebbero essere contate come non corrette. </para>
+<para>Per tutte le sessioni puoi scegliere se i punteggi devono essere visualizzati come percentuale invece che come numeri assoluti. </para>
+<para>Seleziona <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton>Applica</guibutton> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton>OK</guibutton> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton>Annulla</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
</sect1>
<sect1 id="dlg-config-appearance">
-<title
->Configura l'aspetto delle carte mnemoniche</title>
+<title>Configura l'aspetto delle carte mnemoniche</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Configura l'aspetto delle carte mnemoniche</screeninfo>
+ <screeninfo>Configura l'aspetto delle carte mnemoniche</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-configure-appearance.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configura l'aspetto delle carte mnemoniche</phrase>
+ <phrase>Configura l'aspetto delle carte mnemoniche</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per sessioni con le carte mnemoniche, puoi selezionare il <guilabel
->Tipo di carattere:</guilabel
-> e i colori del testo, delle carte e delle cornici. Premi il pulsante <guibutton
->Gira</guibutton
-> per passare dal <guilabel
->Fronte</guilabel
-> al <guilabel
->Retro</guilabel
-> delle carte e viceversa. </para>
-<para
->Seleziona <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton
->Applica</guibutton
-> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
+<para>Per sessioni con le carte mnemoniche, puoi selezionare il <guilabel>Tipo di carattere:</guilabel> e i colori del testo, delle carte e delle cornici. Premi il pulsante <guibutton>Gira</guibutton> per passare dal <guilabel>Fronte</guilabel> al <guilabel>Retro</guilabel> delle carte e viceversa. </para>
+<para>Seleziona <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton>Applica</guibutton> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton>OK</guibutton> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton>Annulla</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
</sect1>
<sect1 id="dlg-config-characters">
-<title
->Configura i caratteri speciali</title>
+<title>Configura i caratteri speciali</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Configura i caratteri speciali</screeninfo>
+ <screeninfo>Configura i caratteri speciali</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-configure-characters.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configura i caratteri speciali</phrase>
+ <phrase>Configura i caratteri speciali</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Sono disponibili nove azioni configurabili per l'inserimento di caratteri speciali nel vocabolario. Seleziona una delle azioni nella lista e premi il pulsante <guibutton
->Carattere ...</guibutton
-> per <link linkend="dlg-special-characters"
->selezionare</link
-> un carattere per quella azione. È visualizzata un'anteprima più grande del carattere corrente. </para>
-<para
->Puoi cambiare la scorciatoia da tastiera associata con ogni azione selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Seleziona <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton
->Applica</guibutton
-> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
+<para>Sono disponibili nove azioni configurabili per l'inserimento di caratteri speciali nel vocabolario. Seleziona una delle azioni nella lista e premi il pulsante <guibutton>Carattere ...</guibutton> per <link linkend="dlg-special-characters">selezionare</link> un carattere per quella azione. È visualizzata un'anteprima più grande del carattere corrente. </para>
+<para>Puoi cambiare la scorciatoia da tastiera associata con ogni azione selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+
+<para>Seleziona <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona <guibutton>Applica</guibutton> per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli <guibutton>OK</guibutton> per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona <guibutton>Annulla</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche. </para>
</sect1>
<sect1 id="dlg-languages">
-<title
->Titoli delle colonne</title>
+<title>Titoli delle colonne</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Titoli delle colonne</screeninfo>
+ <screeninfo>Titoli delle colonne</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-languages.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Titoli delle colonne</phrase>
+ <phrase>Titoli delle colonne</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Usa questa finestra di dialogo per definire i titoli delle colonne del vocabolario. Seleziona <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le modifiche o <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per scartare le modifiche. </para>
+<para>Usa questa finestra di dialogo per definire i titoli delle colonne del vocabolario. Seleziona <guibutton>OK</guibutton> per applicare le modifiche o <guibutton>Annulla</guibutton> per scartare le modifiche. </para>
</sect1>
<sect1 id="dlg-special-characters">
-<title
->Caratteri speciali</title>
+<title>Caratteri speciali</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Caratteri speciali</screeninfo>
+ <screeninfo>Caratteri speciali</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-characters.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Caratteri speciali</phrase>
+ <phrase>Caratteri speciali</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Usa questa finestra di dialogo per selezionare qualsiasi carattere speciale che tu voglia associare con l'attuale <link linkend="dlg-config-characters"
->azione</link
-> del carattere speciale. </para>
+<para>Usa questa finestra di dialogo per selezionare qualsiasi carattere speciale che tu voglia associare con l'attuale <link linkend="dlg-config-characters">azione</link> del carattere speciale. </para>
</sect1>
<sect1 id="dlg-rows-columns">
-<title
->Righe/colonne</title>
+<title>Righe/colonne</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Righe/colonne</screeninfo>
+ <screeninfo>Righe/colonne</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-rowscolumns.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Righe/colonne</phrase>
+ <phrase>Righe/colonne</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Usa questa finestra di dialogo per specificare il numero di righe che vuoi nel vocabolario. Puoi anche regolare la larghezza (in pixel) delle colonne selezionate e l'altezza (in pixel) delle righe selezionate. Seleziona <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le modifiche o <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per scartare le modifiche. </para>
+<para>Usa questa finestra di dialogo per specificare il numero di righe che vuoi nel vocabolario. Puoi anche regolare la larghezza (in pixel) delle colonne selezionate e l'altezza (in pixel) delle righe selezionate. Seleziona <guibutton>OK</guibutton> per applicare le modifiche o <guibutton>Annulla</guibutton> per scartare le modifiche. </para>
<warning>
-<para
->Specificare un numero di righe inferiore della dimensione attuale del vocabolario può portare ad una perdita di dati. </para>
+<para>Specificare un numero di righe inferiore della dimensione attuale del vocabolario può portare ad una perdita di dati. </para>
</warning>
</sect1>
<sect1 id="dlg-sort">
-<title
->Ordina</title>
+<title>Ordina</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Ordina</screeninfo>
+ <screeninfo>Ordina</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kwq-dlg-sort.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Ordina</phrase>
+ <phrase>Ordina</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Usa questa finestra di dialogo per ordinare il vocabolario in ordine alfabetico. Puoi specificare se l'ordinamento deve essere basato sulla colonna di sinistra (Francese in questo esempio) o di destra (Inglese in questo esempio) e se ordinare in modo crescente o decrescente. Seleziona <guibutton
->OK</guibutton
-> per ordinare o <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per non modificare il vocabolario. </para>
+<para>Usa questa finestra di dialogo per ordinare il vocabolario in ordine alfabetico. Puoi specificare se l'ordinamento deve essere basato sulla colonna di sinistra (Francese in questo esempio) o di destra (Inglese in questo esempio) e se ordinare in modo crescente o decrescente. Seleziona <guibutton>OK</guibutton> per ordinare o <guibutton>Annulla</guibutton> per non modificare il vocabolario. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
-&reporting.bugs;&updating.documentation; <qandaset id="faqlist"
-> <qandaentry>
+<title>Domande e risposte</title>
+&reporting.bugs;&updating.documentation; <qandaset id="faqlist"> <qandaentry>
<question>
- <para
->Posso combinare diversi vocabolari in uno? </para>
+ <para>Posso combinare diversi vocabolari in uno? </para>
</question>
<answer>
- <para
->Sì, quando selezioni <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
-> puoi selezionare più di un file nella finestra di dialogo. Normalmente sono aperti in finestre separate, ma se marchi la casella <guibutton
->Unisci i file selezionati in una lista</guibutton
->, allora tutti i dati nei file saranno combinati in una nuova lista. </para>
+ <para>Sì, quando selezioni <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice> puoi selezionare più di un file nella finestra di dialogo. Normalmente sono aperti in finestre separate, ma se marchi la casella <guibutton>Unisci i file selezionati in una lista</guibutton>, allora tutti i dati nei file saranno combinati in una nuova lista. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1990,40 +981,25 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kwordquiz; </para>
-<para
->Copyright del programma 2003-2004 Peter B. Hedlund <email
->peter.hedlund@kdemail.net</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2003-2004 Peter B. Hedlund <email
->peter.hedlund@kdemail.net</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kwordquiz; </para>
+<para>Copyright del programma 2003-2004 Peter B. Hedlund <email>peter.hedlund@kdemail.net</email> </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2003-2004 Peter B. Hedlund <email>peter.hedlund@kdemail.net</email> </para>
+
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL;&underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kwordquiz">
-<title
->Come ottenere &kwordquiz;</title>
+<title>Come ottenere &kwordquiz;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/index.docbook
index 30803030c24..1bc346007d0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/index.docbook
@@ -9,493 +9,199 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &atlantik;</title>
+<title>Manuale di &atlantik;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Rob</firstname
-> <surname
->Kaper</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->kaper@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Rob</firstname> <surname>Kaper</surname> <affiliation> <address><email>kaper@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Revisione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<copyright>
-<year
->2002</year
-><year
->2004</year>
-<holder
->&Rob.Kaper;</holder>
+<year>2002</year><year>2004</year>
+<holder>&Rob.Kaper;</holder>
</copyright>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->0.7.5</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>0.7.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&atlantik; è un client &kde; per giocare a <trademark class="registered"
->Monopoli</trademark
->- come videogioco sul network <command
->monopd</command
->. </para>
+<para>&atlantik; è un client &kde; per giocare a <trademark class="registered">Monopoli</trademark>- come videogioco sul network <command>monopd</command>. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->Atlantik</keyword>
-<keyword
->monopd</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>Atlantik</keyword>
+<keyword>monopd</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Lo scopo del gioco da tavolo &atlantik; è di acquistare proprietà nelle principali città dell'Europa e del Nord America, muovendosi come un viaggiatore transatlantico. Per vincere i giocatori aumentano il valore dei terreni su cui hanno il monopolio costruendovi edifici che danno reddito, nella speranza di portare alla bancarotta gli avversari.</para>
+<para>Lo scopo del gioco da tavolo &atlantik; è di acquistare proprietà nelle principali città dell'Europa e del Nord America, muovendosi come un viaggiatore transatlantico. Per vincere i giocatori aumentano il valore dei terreni su cui hanno il monopolio costruendovi edifici che danno reddito, nella speranza di portare alla bancarotta gli avversari.</para>
-<para
->Tutte le modalità di gioco sono fornite da monopd, un server di gioco specializzato per &atlantik;. Una delle modalità di gioco è molto simile a un famoso gioco da tavolo sul mercato immobiliare, noto come <trademark class="registered"
->Monopoli</trademark
->. </para>
+<para>Tutte le modalità di gioco sono fornite da monopd, un server di gioco specializzato per &atlantik;. Una delle modalità di gioco è molto simile a un famoso gioco da tavolo sul mercato immobiliare, noto come <trademark class="registered">Monopoli</trademark>. </para>
</chapter>
<chapter id="connecting">
-<title
->Connettersi al server</title>
+<title>Connettersi al server</title>
-<para
->&atlantik; richiede di potersi connettere ad un server di gioco.Se hai una connessione Internet , puoi scaricare un elenco di server pubblici su Internet e non ti servirà alcun software aggiuntivo. Se vuoi giocare ad &atlantik; localmente, su una <acronym
->LAN</acronym
-> o su un server Internet privato, bisogna che il software per gestire un server <ulink url="http://robertjohnkaper.com/software/atlantik/download.html"
-> <command
->monopd</command
-></ulink
-> sia installato e attivo sulla macchina a cui vuoi connetterti.</para>
+<para>&atlantik; richiede di potersi connettere ad un server di gioco.Se hai una connessione Internet , puoi scaricare un elenco di server pubblici su Internet e non ti servirà alcun software aggiuntivo. Se vuoi giocare ad &atlantik; localmente, su una <acronym>LAN</acronym> o su un server Internet privato, bisogna che il software per gestire un server <ulink url="http://robertjohnkaper.com/software/atlantik/download.html"> <command>monopd</command></ulink> sia installato e attivo sulla macchina a cui vuoi connetterti.</para>
-<para
->Se incontri dei problemi nel connetterti ad un server, questi accorgimenti potrebbero aiutarti:</para>
+<para>Se incontri dei problemi nel connetterti ad un server, questi accorgimenti potrebbero aiutarti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Prova con un altro server. La lista dei server pubblici viene aggiornata ogni tre minuti. Quindi, il server con cui cercavi di collegarti potrebbe non essere più disponibile.</para>
+<listitem><para>Prova con un altro server. La lista dei server pubblici viene aggiornata ogni tre minuti. Quindi, il server con cui cercavi di collegarti potrebbe non essere più disponibile.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controlla il tuo firewall e le impostazioni per il mascheramento.Potrebbero essere state attivate delle protezioni che ti impediscono di connetterti ai server o di riceverne le risposte. I server monopd utilizzano la porta 1234 come predefinita. Se hai dei dubbi, chiedi aiuto al tuo amministratore di sistema.</para>
+<para>Controlla il tuo firewall e le impostazioni per il mascheramento.Potrebbero essere state attivate delle protezioni che ti impediscono di connetterti ai server o di riceverne le risposte. I server monopd utilizzano la porta 1234 come predefinita. Se hai dei dubbi, chiedi aiuto al tuo amministratore di sistema.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&atlantik; utilizza <classname
->KExtendedSocket</classname
-> per le connessioni in rete, che a sua volta si basa su <classname
->QDns</classname
->. Ciò può causare problemi con IPv6 e/o nel risolvere i nomi degli host.</para
-></listitem>
+<listitem><para>&atlantik; utilizza <classname>KExtendedSocket</classname> per le connessioni in rete, che a sua volta si basa su <classname>QDns</classname>. Ciò può causare problemi con IPv6 e/o nel risolvere i nomi degli host.</para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Guida ai menu</title>
+<title>Guida ai menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra log degli eventi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la registrazione degli eventi</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Mostra log degli eventi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la registrazione degli eventi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Termina &atlantik;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Termina &atlantik;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Lancia i dadi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Come ci si aspetta, viene effettuato un lancio dei dadi.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Lancia i dadi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Come ci si aspetta, viene effettuato un lancio dei dadi.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Fine del turno</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Informa il giocatore successivo che tu hai finito le tue mosse.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Fine del turno</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Informa il giocatore successivo che tu hai finito le tue mosse.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Lancia i dadi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Come ci si aspetta, viene effettuato un lancio dei dadi.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Lancia i dadi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Come ci si aspetta, viene effettuato un lancio dei dadi.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Compra</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Per comprare terreni o edifici da posizionare sulle tue proprietà.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Compra</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Per comprare terreni o edifici da posizionare sulle tue proprietà.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Asta</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia un'asta.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Asta</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Avvia un'asta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Usa il cartellino per uscire di prigione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa un cartellino per uscire di prigione</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Usa il cartellino per uscire di prigione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa un cartellino per uscire di prigione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Paga per uscire di prigione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Versa del denaro per uscire di prigione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Paga per uscire di prigione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Versa del denaro per uscire di prigione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Lancia i dadi per uscire di prigione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Lancia i dadi per uscire di prigione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Lancia i dadi per uscire di prigione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Lancia i dadi per uscire di prigione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra</action
-> un normale modulo di configurazione &kde; per cambiare le notifiche sonore e visive per &atlantik;.</para>
+<para><action>Mostra</action> un normale modulo di configurazione &kde; per cambiare le notifiche sonore e visive per &atlantik;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &atlantik;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il modulo di configurazione che permette di regolare molte opzioni di &atlantik;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &atlantik;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre il modulo di configurazione che permette di regolare molte opzioni di &atlantik;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="reporting-bugs">
-<title
->Segnalazione dei bug</title>
-
-<para
->Se pensi di aver individuato un bug in &atlantik;, ti preghiamo di riferircelo. Gli sviluppatori spesso scovano e sistemano i bug da soli. Ma tu potresti esserti trovato in una situazione non ancora verificata. Se non segnali i tuoi problemi, molto probabilmente essi non saranno mai risolti.</para>
-
-<para
->Alcuni malfunzionamenti potrebbero essere causati dal server monopd e non da &atlantik;. Però non devi preoccupartene. Tu puoi riferire tutti i problemi legati all'utilizzo di &atlantik; tramite il <ulink url="http://bugs.kde.org/"
-> gestore di bug di &kde;</ulink
->. Se lo attivi dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug</guimenuitem
-></menuchoice
->, saranno inseriti automaticamente alcuni dati sulla versione di &atlantik; che stai utilizzando.</para>
-
-<para
->Nel riferire il bug sei pregato di riportare tutti i dettagli che puoi, anche sulla partita in corso. Per esempio, un bug può verificarsi solo se qualcuno è in prigione, o durante un'asta. Se possibile, salva il log degli eventi e allegalo alla tua segnalazione o invialo all'autore. Potrebbe contenere importanti spunti per arrivare ad una più rapida risoluzione del problema.</para>
+<title>Segnalazione dei bug</title>
+
+<para>Se pensi di aver individuato un bug in &atlantik;, ti preghiamo di riferircelo. Gli sviluppatori spesso scovano e sistemano i bug da soli. Ma tu potresti esserti trovato in una situazione non ancora verificata. Se non segnali i tuoi problemi, molto probabilmente essi non saranno mai risolti.</para>
+
+<para>Alcuni malfunzionamenti potrebbero essere causati dal server monopd e non da &atlantik;. Però non devi preoccupartene. Tu puoi riferire tutti i problemi legati all'utilizzo di &atlantik; tramite il <ulink url="http://bugs.kde.org/"> gestore di bug di &kde;</ulink>. Se lo attivi dal menu <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug</guimenuitem></menuchoice>, saranno inseriti automaticamente alcuni dati sulla versione di &atlantik; che stai utilizzando.</para>
+
+<para>Nel riferire il bug sei pregato di riportare tutti i dettagli che puoi, anche sulla partita in corso. Per esempio, un bug può verificarsi solo se qualcuno è in prigione, o durante un'asta. Se possibile, salva il log degli eventi e allegalo alla tua segnalazione o invialo all'autore. Potrebbe contenere importanti spunti per arrivare ad una più rapida risoluzione del problema.</para>
</chapter>
<chapter id="download">
-<title
->Come scaricarlo</title>
+<title>Come scaricarlo</title>
-<para
->&atlantik; fa parte di &kde; e pertanto le release raccomandate sono quelle distribuite con &kde;, come parte del pacchetto &package;. Alcuni distributori potrebbero avere dei pacchetti separati per &atlantik; basati sulle release originali.</para>
+<para>&atlantik; fa parte di &kde; e pertanto le release raccomandate sono quelle distribuite con &kde;, come parte del pacchetto &package;. Alcuni distributori potrebbero avere dei pacchetti separati per &atlantik; basati sulle release originali.</para>
-<para
->Gli utenti interessati alla versione in fase di sviluppo possono utilizzare le abituali <ulink url="http://www.kde.org/anoncvs.html"
->&kde; istruzioni per CVS</ulink
-> e scaricare &atlantik; dal modulo tdegames.</para>
+<para>Gli utenti interessati alla versione in fase di sviluppo possono utilizzare le abituali <ulink url="http://www.kde.org/anoncvs.html">&kde; istruzioni per CVS</ulink> e scaricare &atlantik; dal modulo tdegames.</para>
-<para
->Lo sviluppo più avanzato, che richiede la versione sperimentale di monopd, è organizzato con GNU-arch. Per maggiori informazioni in proposito, o in generale sulle release, visita la pagina da cui si scarica <ulink url="http://robertjohnkaper.com/software/atlantik/download.html"
->&atlantik;</ulink
->.</para>
+<para>Lo sviluppo più avanzato, che richiede la versione sperimentale di monopd, è organizzato con GNU-arch. Per maggiori informazioni in proposito, o in generale sulle release, visita la pagina da cui si scarica <ulink url="http://robertjohnkaper.com/software/atlantik/download.html">&atlantik;</ulink>.</para>
</chapter>
<chapter id="faq-answers">
-<title
->Risposte per le domande più frequenti</title>
+<title>Risposte per le domande più frequenti</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso aggiungere un giocatore-computer?</para>
+<para>Come posso aggiungere un giocatore-computer?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sfortunatamente i giocatori-computer non sono ancora stati implementati per &atlantik;. Stiamo lavorando allo sviluppo di un robot che possa connettersi a un server chiamato Pacifik, ma non siamo ancora arrivati ad un livello di sviluppo utilizzabile.</para>
-<para
->Si raccomanda agli utenti di sfruttare i server pubblici presenti in internet o un server sulla propria <acronym
->LAN</acronym
->.</para>
+<para>Sfortunatamente i giocatori-computer non sono ancora stati implementati per &atlantik;. Stiamo lavorando allo sviluppo di un robot che possa connettersi a un server chiamato Pacifik, ma non siamo ancora arrivati ad un livello di sviluppo utilizzabile.</para>
+<para>Si raccomanda agli utenti di sfruttare i server pubblici presenti in internet o un server sulla propria <acronym>LAN</acronym>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come si contratta?</para>
+<para>Come si contratta?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Premendo il &RMB; sul portafoglio di un giocatore o su una proprietà puoi avviare una trattativa.</para>
-<para
->Ci sono due caratteristiche delle trattative che possono generare confusione. Se in qualunque modo includi un altro giocatore nella trattativa, questo potrà vederne la finestra. Qualunque giocatore può respingere i termini dello scambio, benché ciò non obblighi gli altri a terminare la trattativa. Uno scambio deve essere accettato da tutti i giocatori coinvolti prima di diventare effettivo. Ciò può non essere così semplice. Infatti un giocatore continua a partecipare ad una trattativa anche se non ha più nulla da scambiare.</para>
+<para>Premendo il &RMB; sul portafoglio di un giocatore o su una proprietà puoi avviare una trattativa.</para>
+<para>Ci sono due caratteristiche delle trattative che possono generare confusione. Se in qualunque modo includi un altro giocatore nella trattativa, questo potrà vederne la finestra. Qualunque giocatore può respingere i termini dello scambio, benché ciò non obblighi gli altri a terminare la trattativa. Uno scambio deve essere accettato da tutti i giocatori coinvolti prima di diventare effettivo. Ciò può non essere così semplice. Infatti un giocatore continua a partecipare ad una trattativa anche se non ha più nulla da scambiare.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -503,23 +209,11 @@
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Ringraziamenti e licenze</title>
-
-<para
->Il programma &atlantik; e la documentazione sono copyright &copy; 1998-2004 di Rob Kaper <email
->kaper@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Traduzione italiana di Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-> <para
->Revisione della traduzione italiana di Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e licenze</title>
+
+<para>Il programma &atlantik; e la documentazione sono copyright &copy; 1998-2004 di Rob Kaper <email>kaper@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Traduzione italiana di Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para> <para>Revisione della traduzione italiana di Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/man-atlantik.6.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/man-atlantik.6.docbook
index 122fc48e9c7..18471d922c7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/man-atlantik.6.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/atlantik/man-atlantik.6.docbook
@@ -6,149 +6,62 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Lauri</firstname
-><surname
->Watts</surname
-></personname
-> <email
->lauri@kde.org</email
-></author>
-<date
->7 marzo 2003</date>
+<author><personname><firstname>Lauri</firstname><surname>Watts</surname></personname> <email>lauri@kde.org</email></author>
+<date>7 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->atlantik</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->6</manvolnum>
+<refentrytitle><command>atlantik</command></refentrytitle>
+<manvolnum>6</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->atlantik</command
-></refname>
-<refpurpose
->client monopd per &kde;</refpurpose>
+<refname><command>atlantik</command></refname>
+<refpurpose>client monopd per &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->atlantik</command
-> <group
-><option
->-h, --host</option
-> <replaceable
-> host</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->-p, --port</option
-> <replaceable
-> porta</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->-g, --game</option
-> <replaceable
-> partita</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->KDE Generic Options</option
-></group
-> <group
-><option
->Qt Generic Options</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>atlantik</command> <group><option>-h, --host</option> <replaceable> host</replaceable></group> <group><option>-p, --port</option> <replaceable> porta</replaceable></group> <group><option>-g, --game</option> <replaceable> partita</replaceable></group> <group><option>KDE Generic Options</option></group> <group><option>Qt Generic Options</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&atlantik; è un client &kde; per giocare a dei giochi da tavola simili a Monopoli sulla rete monopd.</para>
+<para>&atlantik; è un client &kde; per giocare a dei giochi da tavola simili a Monopoli sulla rete monopd.</para>
-<para
->In &atlantik; lo scopo del gioco è di acquistare proprietà nelle principali città europee e del Nord America, muovendosi come un viaggiatore transatlantico. Tutte le modalità di gioco sono fornite da monopd, un server di gioco specializzato per &atlantik;. Una delle modalità di gioco è molto simile a un famoso gioco da tavolo sul mercato immobiliare, noto come Monopoli.</para
->
+<para>In &atlantik; lo scopo del gioco è di acquistare proprietà nelle principali città europee e del Nord America, muovendosi come un viaggiatore transatlantico. Tutte le modalità di gioco sono fornite da monopd, un server di gioco specializzato per &atlantik;. Una delle modalità di gioco è molto simile a un famoso gioco da tavolo sul mercato immobiliare, noto come Monopoli.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<title
->opzioni per &atlantik;</title>
+<title>opzioni per &atlantik;</title>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-h, --host</option
-> <parameter
->host</parameter
-></term>
+<term><option>-h, --host</option> <parameter>host</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Host a cui connettersi.</para>
+<para>Host a cui connettersi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p, --port</option
-> <parameter
->porta</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Porta per connessione</para
-></listitem>
+<term><option>-p, --port</option> <parameter>porta</parameter></term>
+<listitem><para>Porta per connessione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-g, --game</option
-> <parameter
->partita</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Partita a cui partecipare</para
-></listitem>
+<term><option>-g, --game</option> <parameter>partita</parameter></term>
+<listitem><para>Partita a cui partecipare</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-
-<para
->Una documentazione più dettagliata è disponibile tramite <ulink url="help:/atlantik"
->help:/atlantik</ulink
-> (oppure immettendo questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o lanciando <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/atlantik</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+
+<para>Una documentazione più dettagliata è disponibile tramite <ulink url="help:/atlantik">help:/atlantik</ulink> (oppure immettendo questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o lanciando <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/atlantik</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kasteroids/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kasteroids/index.docbook
index be308fac73b..2a28bfdb723 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kasteroids/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kasteroids/index.docbook
@@ -3,281 +3,140 @@
<!ENTITY kappname "&kasteroids;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kasteroids;</title>
+<title>Manuale di &kasteroids;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail; </author>
-
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail; </author>
+
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Martin R. Jones</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Martin R. Jones</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001-2005</year>
-<holder
->Philip Rodrigues</holder>
+<year>2001-2005</year>
+<holder>Philip Rodrigues</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-01-18</date>
-<releaseinfo
->2.3</releaseinfo>
+<date>2005-01-18</date>
+<releaseinfo>2.3</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kasteroids; è, come ti aspetteresti, il clone per &kde; del famoso gioco <application
->Asteroids</application
->.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kasteroids; è, come ti aspetteresti, il clone per &kde; del famoso gioco <application>Asteroids</application>.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->giochi</keyword>
-<keyword
->linux</keyword>
-<keyword
->asteroidi</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>giochi</keyword>
+<keyword>linux</keyword>
+<keyword>asteroidi</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->In &kasteroids; l'obiettivo è distruggere tutti gli asteroidi sullo schermo per avanzare al livello successivo. La tua nave verrà distrutta se urta un asteroide.</para>
+<para>In &kasteroids; l'obiettivo è distruggere tutti gli asteroidi sullo schermo per avanzare al livello successivo. La tua nave verrà distrutta se urta un asteroide.</para>
</chapter>
<chapter id="ship">
-<title
->La tua nave</title>
+<title>La tua nave</title>
-<para
->Alla prima partenza la tua nave potrà compiere solo le azioni base: virare, accendere le turbine e sparare.</para>
+<para>Alla prima partenza la tua nave potrà compiere solo le azioni base: virare, accendere le turbine e sparare.</para>
-<para
->Per muovere la tua nave dovrai voltarla nella direzione in cui vuoi andare e premere il tasto della turbina. Naturalmente la nave ha un momento d'inerzia e tu dovrai compensarlo nello scegliere l'angolo di virata. L'accelerazione brucia carburante, quindi non dovrai usare le turbine più dello stretto necessario.</para>
+<para>Per muovere la tua nave dovrai voltarla nella direzione in cui vuoi andare e premere il tasto della turbina. Naturalmente la nave ha un momento d'inerzia e tu dovrai compensarlo nello scegliere l'angolo di virata. L'accelerazione brucia carburante, quindi non dovrai usare le turbine più dello stretto necessario.</para>
-<para
->Hai una riserva illimitata di munizioni. Quindi spara pure. Solo un numero limitato di proiettili può essere attivo contemporaneamente. Se spari in continuazione senza colpire vedrai che non potrai più sparare, finché alcuni proiettili non si saranno disattivati.</para>
+<para>Hai una riserva illimitata di munizioni. Quindi spara pure. Solo un numero limitato di proiettili può essere attivo contemporaneamente. Se spari in continuazione senza colpire vedrai che non potrai più sparare, finché alcuni proiettili non si saranno disattivati.</para>
-<para
->La tua nave ha una scorta limitata di carburante. Quando si sarà esaurito completamente non potrai più attivare la turbina. Quindi resterai immobile, ma non indifeso: potrai ancora girarti e sparare.</para>
+<para>La tua nave ha una scorta limitata di carburante. Quando si sarà esaurito completamente non potrai più attivare la turbina. Quindi resterai immobile, ma non indifeso: potrai ancora girarti e sparare.</para>
-<para
->Per fortuna, di tanto in tanto, gli asteroidi rilasciano del carburante quando vengono colpiti. Raggiungi con la nave il simbolo del carburante e raccoglilo.</para>
+<para>Per fortuna, di tanto in tanto, gli asteroidi rilasciano del carburante quando vengono colpiti. Raggiungi con la nave il simbolo del carburante e raccoglilo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Rifornimento carburante</screeninfo>
+<screeninfo>Rifornimento carburante</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fuel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Rifornimento carburante</phrase>
+<phrase>Rifornimento carburante</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->Rifornimento di carburante</para
-></caption>
+<caption><para>Rifornimento di carburante</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</chapter>
<chapter id="upgrades">
-<title
->Potenziamenti della nave</title>
+<title>Potenziamenti della nave</title>
-<para
->A volte, quando colpisci un asteroide compare un simbolo. Questi simboli rappresentano dei potenziamenti per la tua nave. Vola sul simbolo ed installalo sulla nave. Questi potenziamenti si accumulano fino ad un massimo di cinque.</para>
+<para>A volte, quando colpisci un asteroide compare un simbolo. Questi simboli rappresentano dei potenziamenti per la tua nave. Vola sul simbolo ed installalo sulla nave. Questi potenziamenti si accumulano fino ad un massimo di cinque.</para>
-<para
->I potenziamenti disponibili sono:</para>
+<para>I potenziamenti disponibili sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->
->Freni</term>
-<listitem
-><para
->I freni fermano la tua nave nel minor tempo possibile. Più freni hai aggiunto, più rapidamente ti potrai fermare e con meno spreco di carburante.</para
-></listitem>
+<term>>Freni</term>
+<listitem><para>I freni fermano la tua nave nel minor tempo possibile. Più freni hai aggiunto, più rapidamente ti potrai fermare e con meno spreco di carburante.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scudi</term>
-<listitem
-><para
->Gli scudi assorbono le collisioni con asteroidi, ma usano un sacco di carburante. Devi esserti potenziato con almeno due scudi per sopravvivere ad una roccia media, e con 3 per sopravvivere ad una grande. Dovrai anche avere abbastanza carburante per alimentare lo scudo durante la collisione.</para
-></listitem>
+<term>Scudi</term>
+<listitem><para>Gli scudi assorbono le collisioni con asteroidi, ma usano un sacco di carburante. Devi esserti potenziato con almeno due scudi per sopravvivere ad una roccia media, e con 3 per sopravvivere ad una grande. Dovrai anche avere abbastanza carburante per alimentare lo scudo durante la collisione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</chapter>
<chapter id="controls">
-<title
->Controlli</title>
+<title>Controlli</title>
-<para
->Le associazioni dei tasti sono configurabili tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le associazioni di tasti</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Le associazioni dei tasti sono configurabili tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le associazioni di tasti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
-<para
->Le impostazioni predefinite sono:</para>
+<para>Le impostazioni predefinite sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><action
->Rotazione anti-oraria</action
-> - <keysym
->Freccia destra</keysym
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><action
->Rotazione oraria</action
-> - <keysym
->Freccia sinistra</keysym
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><action
->Turbina</action
-> - <keysym
->Freccia su</keysym
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><action
->Spara</action
-> - <keysym
->Barra spazio</keysym
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><action
->Scudi</action
-> - <keycap
->S</keycap
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><action
->Pausa</action
-> - <keycap
->P</keycap
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><action
->Freno</action
-> - <keycap
->X</keycap
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Rotazione anti-oraria</action> - <keysym>Freccia destra</keysym></para></listitem>
+<listitem><para><action>Rotazione oraria</action> - <keysym>Freccia sinistra</keysym></para></listitem>
+<listitem><para><action>Turbina</action> - <keysym>Freccia su</keysym></para></listitem>
+<listitem><para><action>Spara</action> - <keysym>Barra spazio</keysym></para></listitem>
+<listitem><para><action>Scudi</action> - <keycap>S</keycap></para></listitem>
+<listitem><para><action>Pausa</action> - <keycap>P</keycap></para></listitem>
+<listitem><para><action>Freno</action> - <keycap>X</keycap></para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="config">
-<title
->Configurazione di &kasteroids;</title>
-<para
->&kasteroids; ha poche opzioni che possono essere raggiunte dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KAsteroids...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Configurazione di &kasteroids;</title>
+<para>&kasteroids; ha poche opzioni che possono essere raggiunte dal menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KAsteroids...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Avvia nuova partita con <replaceable
->n</replaceable
-> navi</term>
-<listitem
-><para
->Quando avvii una nuova partita, tu hai delle navi di riserva, in caso di incidente ;-). Qui puoi specificare quante navi hai <emphasis
->in totale</emphasis
-> all'avvio del gioco.</para>
+<varlistentry><term>Avvia nuova partita con <replaceable>n</replaceable> navi</term>
+<listitem><para>Quando avvii una nuova partita, tu hai delle navi di riserva, in caso di incidente ;-). Qui puoi specificare quante navi hai <emphasis>in totale</emphasis> all'avvio del gioco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Mostra la classifica a fine partita</term>
-<listitem
-><para
->Se impostato, mostra tutti i migliori punteggi alla fine di ogni partita. Indipendentemente dal fatto che tu abbia ottenuto un punteggio tra i migliori.</para>
+<varlistentry><term>Mostra la classifica a fine partita</term>
+<listitem><para>Se impostato, mostra tutti i migliori punteggi alla fine di ogni partita. Indipendentemente dal fatto che tu abbia ottenuto un punteggio tra i migliori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Il giocatore può distruggere i bonus</term>
-<listitem
-><para
->Se lo imposti e spari su un bonus, lo distruggi. Altrimenti, il bonus resterà intatto e tu potrai recuperarlo.</para>
+<varlistentry><term>Il giocatore può distruggere i bonus</term>
+<listitem><para>Se lo imposti e spari su un bonus, lo distruggi. Altrimenti, il bonus resterà intatto e tu potrai recuperarlo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -286,216 +145,84 @@
</chapter>
<chapter id="tips">
-<title
->Suggerimenti</title>
-
-<para
->Eccoti alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti:</para>
-
-<tip
-><para
->Se vuoi fermare la tua nave, usa i freni invece che fermarla manualmente. I freni agiscono più rapidamente e con minor spreco di carburante.</para
-></tip>
-
-<tip
-><para
->Gli scudi sono cari. Usali come ultima risorsa. Quando puoi, cerca di accelerare con le turbine per evitare le collisioni.</para
-></tip>
-
-<tip
-><para
->Evita i bordi del piano di gioco. È più difficile vedere gli asteroidi che si avvicinano dal lato opposto del campo.</para
-></tip>
+<title>Suggerimenti</title>
+
+<para>Eccoti alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti:</para>
+
+<tip><para>Se vuoi fermare la tua nave, usa i freni invece che fermarla manualmente. I freni agiscono più rapidamente e con minor spreco di carburante.</para></tip>
+
+<tip><para>Gli scudi sono cari. Usali come ultima risorsa. Quando puoi, cerca di accelerare con le turbine per evitare le collisioni.</para></tip>
+
+<tip><para>Evita i bordi del piano di gioco. È più difficile vedere gli asteroidi che si avvicinano dal lato opposto del campo.</para></tip>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Descrizione dei menu</title>
+<title>Descrizione dei menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia una nuova partita di &kasteroids;</action
-></para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia una nuova partita di &kasteroids;</action></para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sospende la partita</action
-></para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>P</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sospende la partita</action></para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra i migliori punteggi ottenuti a &kasteroids;</action
-></para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra i migliori punteggi ottenuti a &kasteroids;</action></para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kasteroids;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kasteroids;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Carica la finestra per la configurazione delle scorciatoie da tastiera. Si tratta di uno strumento standard di &kde; col quale, probabilmente, hai già familiarità. Vedi <xref linkend="controls"/> per dettagli sulle impostazioni predefinite.</para>
+<varlistentry><term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Carica la finestra per la configurazione delle scorciatoie da tastiera. Si tratta di uno strumento standard di &kde; col quale, probabilmente, hai già familiarità. Vedi <xref linkend="controls"/> per dettagli sulle impostazioni predefinite.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KAsteroidi...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Carica la finestra per la configurazione</action
-> di &kasteroids;. Vedi <xref linkend="config"/>. </para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KAsteroidi...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Carica la finestra per la configurazione</action> di &kasteroids;. Vedi <xref linkend="config"/>. </para></listitem> </varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti</title>
-
-<para
->&kasteroids;</para>
-
-<para
->Il programma è Copyright 1997 di &Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</para>
-
-<para
->La documentazione, basata su quella originale di &Martin.R.Jones;, è attualmente mantenuta da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Traduzione dell'interfaccia grafica Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti</title>
+
+<para>&kasteroids;</para>
+
+<para>Il programma è Copyright 1997 di &Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</para>
+
+<para>La documentazione, basata su quella originale di &Martin.R.Jones;, è attualmente mantenuta da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Traduzione dell'interfaccia grafica Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kasteroids">
-<title
->Come ottenere &kasteroids;</title>
+<title>Come ottenere &kasteroids;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/katomic/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/katomic/index.docbook
index f518c39d152..88c9e69f58d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/katomic/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/katomic/index.docbook
@@ -8,300 +8,108 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di Divertimento Atomico</title>
+<title>Manuale di Divertimento Atomico</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Dirk</firstname
-> <surname
->Doerflinger</surname
-> </author>
-
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Stephan</firstname
-><surname
->Kulow</surname
-><contrib
->Sviluppatore</contrib
-><affiliation
-><address
->&Stephan.Kulow.mail;</address>
-</affiliation
-></othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Cristian</firstname
-><surname
->Tibirna</surname
-><contrib
->Sviluppatore</contrib
-><affiliation
-><address
->&Cristian.Tibirna.mail;</address>
-</affiliation
-></othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Mike</firstname
-><surname
->McBride</surname
-> <contrib
->Riesaminatore</contrib>
-<affiliation
-><address
->&Mike.McBride.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Dirk</firstname> <surname>Doerflinger</surname> </author>
+
+<othercredit role="developer"><firstname>Stephan</firstname><surname>Kulow</surname><contrib>Sviluppatore</contrib><affiliation><address>&Stephan.Kulow.mail;</address>
+</affiliation></othercredit>
+<othercredit role="developer"><firstname>Cristian</firstname><surname>Tibirna</surname><contrib>Sviluppatore</contrib><affiliation><address>&Cristian.Tibirna.mail;</address>
+</affiliation></othercredit>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Mike</firstname><surname>McBride</surname> <contrib>Riesaminatore</contrib>
+<affiliation><address>&Mike.McBride.mail;</address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Luca</firstname
-><surname
->Argenti</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->argenti@cibs.sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Luca</firstname><surname>Argenti</surname><affiliation><address> <email>argenti@cibs.sns.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-12-14</date>
-<releaseinfo
->2.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-14</date>
+<releaseinfo>2.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo manuale descrive &katomic; Versione 2.0</para>
+<para>Questo manuale descrive &katomic; Versione 2.0</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->KAtomic</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->divertimento atomico</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>KAtomic</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>divertimento atomico</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
-><application
->Divertimento Atomico</application
-> è un piccolo gioco simile a <application
->Sokoban</application
->. L'obiettivo del gioco è costruire molecole chimiche su un campo di gioco simile a quello di <application
->Sokoban</application
->.</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para><application>Divertimento Atomico</application> è un piccolo gioco simile a <application>Sokoban</application>. L'obiettivo del gioco è costruire molecole chimiche su un campo di gioco simile a quello di <application>Sokoban</application>.</para>
</chapter>
<chapter id="playing-katomic">
-<title
->Giocare a <application
->Divertimento Atomico</application
-></title>
+<title>Giocare a <application>Divertimento Atomico</application></title>
<sect1 id="rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
->Lo scopo di <application
->Divertimento Atomico</application
-> è costruire molecole chimiche usando come base gli atomi forniti. La molecola da costruire è mostrata in un riquadro della finestra principale.</para>
+<para>Lo scopo di <application>Divertimento Atomico</application> è costruire molecole chimiche usando come base gli atomi forniti. La molecola da costruire è mostrata in un riquadro della finestra principale.</para>
-<para
->Facendo clic su un atomo appaiono al suo fianco delle frecce. Queste frecce mostrano le direzioni in cui è possibile muovere l'atomo. Dopo aver fatto clic su una freccia l'atomo si muove nella direzione corrispondente fino a quando incontra un bordo o un altro atomo. Se due atomi si toccano in corrispondenza dei connettori essi formano una molecola. Si può muovere un solo atomo alla volta. </para>
+<para>Facendo clic su un atomo appaiono al suo fianco delle frecce. Queste frecce mostrano le direzioni in cui è possibile muovere l'atomo. Dopo aver fatto clic su una freccia l'atomo si muove nella direzione corrispondente fino a quando incontra un bordo o un altro atomo. Se due atomi si toccano in corrispondenza dei connettori essi formano una molecola. Si può muovere un solo atomo alla volta. </para>
-<para
->Il livello è risolto quando la nuova molecola ha la stessa struttura di quella mostrata come modello.</para>
+<para>Il livello è risolto quando la nuova molecola ha la stessa struttura di quella mostrata come modello.</para>
-<para
->Nei livelli più difficili sarà necessaria una certa abilità strategica per risolvere il rompicapo.</para>
+<para>Nei livelli più difficili sarà necessaria una certa abilità strategica per risolvere il rompicapo.</para>
-<para
->Il punteggio più alto in questo gioco è in realtà un punteggio più basso, perché lo scopo è risolvere un livello con il minor numero possibile di mosse. Nella finestra principale <guilabel
->Punteggio:</guilabel
-> mostra il minor numero di mosse utilizzate per questo livello. <guilabel
->Finora hai totalizzato</guilabel
-> mostra il numero corrente di mosse.</para>
+<para>Il punteggio più alto in questo gioco è in realtà un punteggio più basso, perché lo scopo è risolvere un livello con il minor numero possibile di mosse. Nella finestra principale <guilabel>Punteggio:</guilabel> mostra il minor numero di mosse utilizzate per questo livello. <guilabel>Finora hai totalizzato</guilabel> mostra il numero corrente di mosse.</para>
-<para
->La barra di scorrimento nella parte superiore destra della finestra principale cambia la difficoltà della partita.</para>
+<para>La barra di scorrimento nella parte superiore destra della finestra principale cambia la difficoltà della partita.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Descrizione dei menu</title>
+<title>Descrizione dei menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Riprendi a giocare</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Riavvia il livello attuale.</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Riprendi a giocare</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Riavvia il livello attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il punteggio migliore per il livello attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra il punteggio migliore per il livello attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se scegli questa voce interromperai la partita corrente e uscirai da &katomic;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Se scegli questa voce interromperai la partita corrente e uscirai da &katomic;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Sposta</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Sposta</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Annulla l'ultima mossa fatta.</action
-></para>
+<para><action>Annulla l'ultima mossa fatta.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Se precedentemente hai annullato una mossa, la puoi eseguire nuovamente.</action
-></para>
+<para><action>Se precedentemente hai annullato una mossa, la puoi eseguire nuovamente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -309,184 +117,105 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Imp<accel
->o</accel
->stazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le associazioni di <accel
->t</accel
->asti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce ti permette di modificare le associazioni di tasti di <application
->Divertimento Atomico</application
->. Guarda la sezione <link linkend="keybindings" endterm="keybindings-title"
-></link
-> per un elenco delle impostazioni predefinite.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Imp<accel>o</accel>stazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le associazioni di <accel>t</accel>asti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce ti permette di modificare le associazioni di tasti di <application>Divertimento Atomico</application>. Guarda la sezione <link linkend="keybindings" endterm="keybindings-title"></link> per un elenco delle impostazioni predefinite.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &katomic;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nella finestra di dialogo che appare è possibile selezionare la velocità di animazione del movimento degli atomi.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &katomic;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Nella finestra di dialogo che appare è possibile selezionare la velocità di animazione del movimento degli atomi.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="keybindings">
-<title id="keybindings-title"
->Scorciatoie</title>
+<title id="keybindings-title">Scorciatoie</title>
-<para
->Le scorciatoie predefinite sono:</para>
+<para>Le scorciatoie predefinite sono:</para>
<table>
-<title
->Scorciatoie</title>
+<title>Scorciatoie</title>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
->Riavvia gioco</entry>
+<entry>Riavvia gioco</entry>
<entry>
-<keycap
->F5</keycap>
+<keycap>F5</keycap>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Esci</entry>
+<entry>Esci</entry>
<entry>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Mostra la classifica</entry>
+<entry>Mostra la classifica</entry>
<entry>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Annulla</entry>
+<entry>Annulla</entry>
<entry>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Rifai</entry>
+<entry>Rifai</entry>
<entry>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Sposta l'atomo in giù</entry>
+<entry>Sposta l'atomo in giù</entry>
<entry>
-<keycap
->Freccia Giù</keycap>
+<keycap>Freccia Giù</keycap>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Sposta l'atomo a sinistra</entry>
+<entry>Sposta l'atomo a sinistra</entry>
<entry>
-<keycap
->Freccia Sinistra</keycap>
+<keycap>Freccia Sinistra</keycap>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Sposta l'atomo a destra</entry>
+<entry>Sposta l'atomo a destra</entry>
<entry>
-<keycap
->Freccia Destra</keycap>
+<keycap>Freccia Destra</keycap>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Sposta l'atomo in su</entry>
+<entry>Sposta l'atomo in su</entry>
<entry>
-<keycap
->Freccia Su</keycap>
+<keycap>Freccia Su</keycap>
</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Atomo successivo</entry>
-<entry
-><keycap
->Tab</keycap
-></entry>
+<entry>Atomo successivo</entry>
+<entry><keycap>Tab</keycap></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Atomo precedente</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;&Tab;</keycombo
-></entry>
+<entry>Atomo precedente</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;&Tab;</keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Aiuto</entry>
-<entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
+<entry>Aiuto</entry>
+<entry><keycap>F1</keycap></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Che cos'è?</entry>
+<entry>Che cos'è?</entry>
<entry>
-<keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo>
</entry>
</row>
</tbody>
@@ -498,66 +227,32 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
-><application
->Divertimento Atomico</application
-> Copyright 1999 &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail; e Cristian Tibirna &Cristian.Tibirna.mail;. </para>
-<para
->Atomic Copyright Andreas Wuest <email
->AndreasWuest@gmx.de</email
->. </para>
-<para
->Copyright documentazione 2000 &Dirk.Doerflinger; <email
->ddoerflinger@gmx.net</email
-> </para>
-<para
->Correzione bozze di Michael McBride &Mike.McBride.mail; </para>
-<para
->Traduzioni italiane di Francesco Bresciani <email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para><application>Divertimento Atomico</application> Copyright 1999 &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail; e Cristian Tibirna &Cristian.Tibirna.mail;. </para>
+<para>Atomic Copyright Andreas Wuest <email>AndreasWuest@gmx.de</email>. </para>
+<para>Copyright documentazione 2000 &Dirk.Doerflinger; <email>ddoerflinger@gmx.net</email> </para>
+<para>Correzione bozze di Michael McBride &Mike.McBride.mail; </para>
+<para>Traduzioni italiane di Francesco Bresciani <email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-katomic">
-<title
->Come ottenere <application
->Divertimento Atomico</application
-></title>
-
-<para
-><application
->Divertimento Atomico</application
-> (6katomic;) è scritto per il progetto &kde; <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
-> da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail; e Cristian Tibirna &Cristian.Tibirna.mail;. Si basa su Atomic 1.0.67 di Andreas Wuest <email
->AndreasWuest@gmx.de</email
->. </para>
+<title>Come ottenere <application>Divertimento Atomico</application></title>
+
+<para><application>Divertimento Atomico</application> (6katomic;) è scritto per il progetto &kde; <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink> da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail; e Cristian Tibirna &Cristian.Tibirna.mail;. Si basa su Atomic 1.0.67 di Andreas Wuest <email>AndreasWuest@gmx.de</email>. </para>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
-<para
->Per compilare con successo <application
->Divertimento Atomico</application
-> è necessario &kde; 3.0 </para>
-<para
->Tutte le librerie richieste così come <application
->Divertimento Atomico</application
-> stesso possono essere trovate qui: &kde-ftp;.</para>
+<title>Requisiti</title>
+<para>Per compilare con successo <application>Divertimento Atomico</application> è necessario &kde; 3.0 </para>
+<para>Tutte le librerie richieste così come <application>Divertimento Atomico</application> stesso possono essere trovate qui: &kde-ftp;.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbackgammon/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbackgammon/index.docbook
index 29fd9e7d92a..a7fef5ff0e9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbackgammon/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbackgammon/index.docbook
@@ -3,370 +3,166 @@
<!ENTITY kappname "&kbackgammon;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kbackgammon;</title>
+<title>Manuale di &kbackgammon;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jens</firstname
-> <surname
->Hoefkens</surname
-> <affiliation
-><address
->&Jens.Hoefkens.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jens</firstname> <surname>Hoefkens</surname> <affiliation><address>&Jens.Hoefkens.mail;</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Bo</firstname
-> <surname
->Thorsen</surname
-> <affiliation
-><address
->&Bo.Thorsen.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Bo</firstname> <surname>Thorsen</surname> <affiliation><address>&Bo.Thorsen.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Gianni</firstname
-><surname
->Ceccarelli</surname
-><affiliation
-> <address
-><email
->dakkar@thenautilus.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Gianni</firstname><surname>Ceccarelli</surname><affiliation> <address><email>dakkar@thenautilus.net</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2000</year>
-<holder
->&Jens.Hoefkens;</holder>
+<year>1999</year><year>2000</year>
+<holder>&Jens.Hoefkens;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-22</date>
-<releaseinfo
->2.6.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-22</date>
+<releaseinfo>2.6.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kbackgammon; è un programma grafico per giocare a backgammon per &kde;. Permette di giocare partite contro altre persone, contro motori di gioco come &GNU; <application
->bg</application
-> ed anche partite in rete sul <ulink url="http://www.fibs.com/"
->First Internet Backgammon Server</ulink
->.</para>
+<para>&kbackgammon; è un programma grafico per giocare a backgammon per &kde;. Permette di giocare partite contro altre persone, contro motori di gioco come &GNU; <application>bg</application> ed anche partite in rete sul <ulink url="http://www.fibs.com/">First Internet Backgammon Server</ulink>.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->backgammon</keyword>
-<keyword
->FIBS</keyword>
-<keyword
->gnubg</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>backgammon</keyword>
+<keyword>FIBS</keyword>
+<keyword>gnubg</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kbackgammon; è un programma grafico per giocare a backgammon. Lo scopo del gioco è di spostare le pedine fuori dal tavoliere prima che lo faccia il tuo avversario. Siccome le regole di gioco sono complicate (probabilmente l'aspetto più difficile è la disposizione iniziale delle pedine), questo documento non insegnerà le regole: per favore cercate sul Web, su un libro, o (ancora meglio) rivolgetevi ad un amico.</para>
+<para>&kbackgammon; è un programma grafico per giocare a backgammon. Lo scopo del gioco è di spostare le pedine fuori dal tavoliere prima che lo faccia il tuo avversario. Siccome le regole di gioco sono complicate (probabilmente l'aspetto più difficile è la disposizione iniziale delle pedine), questo documento non insegnerà le regole: per favore cercate sul Web, su un libro, o (ancora meglio) rivolgetevi ad un amico.</para>
-<para
->&kbackgammon; ti offre un tavoliere grafico per il backgammon che può essere utilizzato interamente con il mouse (anche se sono disponibili comandi testuali e dovrebbe essere possibile giocare a backgammon anche senza il mouse). Di conseguenza &kbackgammon; è facile da usare e ti permette di concentrarti solamente sulla partita.</para>
+<para>&kbackgammon; ti offre un tavoliere grafico per il backgammon che può essere utilizzato interamente con il mouse (anche se sono disponibili comandi testuali e dovrebbe essere possibile giocare a backgammon anche senza il mouse). Di conseguenza &kbackgammon; è facile da usare e ti permette di concentrarti solamente sulla partita.</para>
-<para
->Per giocare a backgammon hai solitamente bisogno di un avversario. &kbackgammon; ti permette di giocare contro centinaia di avversari con differente abilità sul <ulink url="http://www.fibs.com/"
-> First Internet Backgammon Server</ulink
->. Se preferisci, puoi anche utilizzare il <link linkend="engine-offline"
->Motore di gioco Offline</link
-> che ti permette di giocare contro te stesso o contro amici seduti al tuo fianco al computer.</para>
+<para>Per giocare a backgammon hai solitamente bisogno di un avversario. &kbackgammon; ti permette di giocare contro centinaia di avversari con differente abilità sul <ulink url="http://www.fibs.com/"> First Internet Backgammon Server</ulink>. Se preferisci, puoi anche utilizzare il <link linkend="engine-offline">Motore di gioco Offline</link> che ti permette di giocare contro te stesso o contro amici seduti al tuo fianco al computer.</para>
-<para
->In un prossimo futuro &kbackgammon; ti permetterà di giocare contro <link linkend="engine-gnubg"
->&GNU; Backgammon</link
->, un potente programma di backgammon che solitamente viene eseguito senza interfaccia grafica. Gioca su <acronym
->FIBS</acronym
-> con una valutazione di circa 2000 (un valore molto alto).</para>
+<para>In un prossimo futuro &kbackgammon; ti permetterà di giocare contro <link linkend="engine-gnubg">&GNU; Backgammon</link>, un potente programma di backgammon che solitamente viene eseguito senza interfaccia grafica. Gioca su <acronym>FIBS</acronym> con una valutazione di circa 2000 (un valore molto alto).</para>
-<para
->Inoltre è in fase di sviluppo la possibilità di giocare partite in rete tra due programmi &kbackgammon; (e i loro rispettivi utenti). Infine l'architettura di &kbackgammon; è aperta e quindi è possibile aggiungere facilmente il supporto ad altri motori di gioco (se sei interessato, per favore contatta l'autore).</para>
+<para>Inoltre è in fase di sviluppo la possibilità di giocare partite in rete tra due programmi &kbackgammon; (e i loro rispettivi utenti). Infine l'architettura di &kbackgammon; è aperta e quindi è possibile aggiungere facilmente il supporto ad altri motori di gioco (se sei interessato, per favore contatta l'autore).</para>
</chapter>
<chapter id="use-the-board">
-<title
->Come usare il tavoliere</title>
+<title>Come usare il tavoliere</title>
-<para
->&kbackgammon; è incentrato attorno ad un tavoliere grafico per backgammon. Il tavoliere comprende anche le pedine, i dadi ed il cubo. Tutti questi elementi possono essere facilmente manipolati con il mouse.</para>
+<para>&kbackgammon; è incentrato attorno ad un tavoliere grafico per backgammon. Il tavoliere comprende anche le pedine, i dadi ed il cubo. Tutti questi elementi possono essere facilmente manipolati con il mouse.</para>
-<para
->L'immagine seguente mostra una tipica situazione di gioco con il giocatore bianco che si muove da 1 a 24 ed il giocatore nero da 24 a 1. Attualmente il giocatore bianco possiede il cubo ed ha lanciato i dadi ottenendo 3 e 4.</para>
+<para>L'immagine seguente mostra una tipica situazione di gioco con il giocatore bianco che si muove da 1 a 24 ed il giocatore nero da 24 a 1. Attualmente il giocatore bianco possiede il cubo ed ha lanciato i dadi ottenendo 3 e 4.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il tavoliere del backgammon</screeninfo>
+<screeninfo>Il tavoliere del backgammon</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="board.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il tavoliere</phrase>
+<phrase>Il tavoliere</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Se è il loro turno i giocatori posso lanciare i dadi facendo doppio clic sui quadrati che rappresentano i dadi o utilizzando la corrispondente voce nel menu o l'icona sulla barra degli strumenti (se essa è visibile e se l'icona per il lancio dei dadi è stata inclusa nella barra degli strumenti).</para>
-
-<para
->Se possiedono il cubo i giocatori possono raddoppiarlo facendo doppio clic sul quadrato che rappresenta il cubo o scegliendo la corrispondente voce del menu o l'icona nella barra degli strumenti (se la barra degli strumenti è visibile e l'icona per il cubo è stata inclusa nella barra degli strumenti).</para>
-
-<para
->Se è il loro turno di muovere, i giocatori possono muovere le pedine facendo clic su di loro e muovendo il puntatore del mouse nella posizione desiderata (tenendo continuamente premuto il pulsante). Questa procedura è detta trascinamento delle pedine. A seconda di quanto selezionato nella <link linkend="prefs"
->configurazione</link
-> del <link linkend="engines"
-> motore di gioco</link
-> la mossa termina quando è stato spostato il numero massimo di pedine (un numero variabile da 1 a 4, anche se solitamente è 2).</para>
-
-<para
->Oltre al trascinamento delle pedine il tavoliere offre una caratteristica chiamata <firstterm
->piccole mosse</firstterm
->. Se è stata abilitata nel menu di configurazione del tavoliere allora le pedine potranno essere mosse semplicemente facendo clic su di loro. Il tavoliere effettuerà automaticamente la mossa più corta possibile. Se le piccole mosse <link linkend="prefs"
->sono abilitate</link
-> è possibile associarle ad un clic singolo oppure ad un doppio clic. Questa opzione è molto utile per chi utilizza un touchpad, con cui talvolta è difficile usare il trascinamento.</para>
-
-<para
->Infine il tavoliere è dotato di una certa intelligenza: accetta solo mosse che sono possibili (in base ai valori dei dadi). Anche se il <link linkend="engine-offline"
->motore di gioco offline</link
->permette di disabilitare questa caratteristica (per la <guilabel
->Modalità Modifica</guilabel
->), essa è molto utile per i giocatori inesperti (e probabilmente i giocatori esperti non la noteranno nemmeno). Questa caratteristica può anche essere utilizzata per annullare una mossa in corso: è sufficiente rilasciare la pedina in una posizione illegale.</para>
+<para>Se è il loro turno i giocatori posso lanciare i dadi facendo doppio clic sui quadrati che rappresentano i dadi o utilizzando la corrispondente voce nel menu o l'icona sulla barra degli strumenti (se essa è visibile e se l'icona per il lancio dei dadi è stata inclusa nella barra degli strumenti).</para>
+
+<para>Se possiedono il cubo i giocatori possono raddoppiarlo facendo doppio clic sul quadrato che rappresenta il cubo o scegliendo la corrispondente voce del menu o l'icona nella barra degli strumenti (se la barra degli strumenti è visibile e l'icona per il cubo è stata inclusa nella barra degli strumenti).</para>
+
+<para>Se è il loro turno di muovere, i giocatori possono muovere le pedine facendo clic su di loro e muovendo il puntatore del mouse nella posizione desiderata (tenendo continuamente premuto il pulsante). Questa procedura è detta trascinamento delle pedine. A seconda di quanto selezionato nella <link linkend="prefs">configurazione</link> del <link linkend="engines"> motore di gioco</link> la mossa termina quando è stato spostato il numero massimo di pedine (un numero variabile da 1 a 4, anche se solitamente è 2).</para>
+
+<para>Oltre al trascinamento delle pedine il tavoliere offre una caratteristica chiamata <firstterm>piccole mosse</firstterm>. Se è stata abilitata nel menu di configurazione del tavoliere allora le pedine potranno essere mosse semplicemente facendo clic su di loro. Il tavoliere effettuerà automaticamente la mossa più corta possibile. Se le piccole mosse <link linkend="prefs">sono abilitate</link> è possibile associarle ad un clic singolo oppure ad un doppio clic. Questa opzione è molto utile per chi utilizza un touchpad, con cui talvolta è difficile usare il trascinamento.</para>
+
+<para>Infine il tavoliere è dotato di una certa intelligenza: accetta solo mosse che sono possibili (in base ai valori dei dadi). Anche se il <link linkend="engine-offline">motore di gioco offline</link>permette di disabilitare questa caratteristica (per la <guilabel>Modalità Modifica</guilabel>), essa è molto utile per i giocatori inesperti (e probabilmente i giocatori esperti non la noteranno nemmeno). Questa caratteristica può anche essere utilizzata per annullare una mossa in corso: è sufficiente rilasciare la pedina in una posizione illegale.</para>
</chapter>
<chapter id="engines">
-<title
->Motori di gioco di backgammon</title>
+<title>Motori di gioco di backgammon</title>
-<para
->&kbackgammon; è progettato attorno al tavoliere da backgammon, che non conosce assolutamente come giocare a backgammon. L'intera infrastruttura di gioco (lancio dei dadi, &etc;) che permette di giocare a backgammon è gestita dai motori di gioco.</para>
+<para>&kbackgammon; è progettato attorno al tavoliere da backgammon, che non conosce assolutamente come giocare a backgammon. L'intera infrastruttura di gioco (lancio dei dadi, &etc;) che permette di giocare a backgammon è gestita dai motori di gioco.</para>
<sect1 id="engine-offline">
-<title
->Il motore di gioco Offline</title>
+<title>Il motore di gioco Offline</title>
-<para
->Il motore di gioco offline <guilabel
->Tavoliere aperto</guilabel
-> ti permette di giocare contro te stesso, o contro persone sedute di fianco a te, cosa probabilmente più divertente.</para>
+<para>Il motore di gioco offline <guilabel>Tavoliere aperto</guilabel> ti permette di giocare contro te stesso, o contro persone sedute di fianco a te, cosa probabilmente più divertente.</para>
</sect1>
<sect1 id="engine-FIBS">
-<title
->Il motore di gioco <acronym
->FIBS</acronym
-></title>
-
-<para
->L'acronimo <acronym
->FIBS</acronym
-> sta per <quote
->First Internet Backgammon Server</quote
->, una comunità online aperta 24 ore su 24 di giocatori di backgammon di tutte le età ed i livelli di esperienza, da principianti ad esperti.</para>
-
-<para
->Oltre a giocare partite, <acronym
->FIBS</acronym
-> ti permette di salvare le partite, chiacchierare con altri giocatori, ed ha inoltre un complesso sistema di valutazione.</para>
-
-<para
->Esiste anche un ampio <ulink url="http://www.fibs.com/"
->sito web</ulink
-> che merita una visita se sei un appassionato di backgammon.</para>
+<title>Il motore di gioco <acronym>FIBS</acronym></title>
+
+<para>L'acronimo <acronym>FIBS</acronym> sta per <quote>First Internet Backgammon Server</quote>, una comunità online aperta 24 ore su 24 di giocatori di backgammon di tutte le età ed i livelli di esperienza, da principianti ad esperti.</para>
+
+<para>Oltre a giocare partite, <acronym>FIBS</acronym> ti permette di salvare le partite, chiacchierare con altri giocatori, ed ha inoltre un complesso sistema di valutazione.</para>
+
+<para>Esiste anche un ampio <ulink url="http://www.fibs.com/">sito web</ulink> che merita una visita se sei un appassionato di backgammon.</para>
</sect1>
<sect1 id="engine-gnubg">
-<title
->Il motore di gioco &GNU; Backgammon</title>
+<title>Il motore di gioco &GNU; Backgammon</title>
-<para
->Il motore di gioco GNUbg non esiste ancora (anche se è già presente una voce nel menu <guilabel
->Motore di gioco</guilabel
->). Di conseguenza il resto di questa sezione deve essere preso cum grano salis.</para>
+<para>Il motore di gioco GNUbg non esiste ancora (anche se è già presente una voce nel menu <guilabel>Motore di gioco</guilabel>). Di conseguenza il resto di questa sezione deve essere preso cum grano salis.</para>
-<para
->Per utilizzare il motore di gioco GNUbg è necessario avere installato correttamente il programma GNUbg. &kbackgammon; eseguirà GNUbg in background e comunicherà con esso. Tutto questo è trasparente all'utente (&ie; è nascosto all'utente) e tutta l'interazione con GNUbg è effettuata attraverso la &GUI; di &kbackgammon;.</para>
+<para>Per utilizzare il motore di gioco GNUbg è necessario avere installato correttamente il programma GNUbg. &kbackgammon; eseguirà GNUbg in background e comunicherà con esso. Tutto questo è trasparente all'utente (&ie; è nascosto all'utente) e tutta l'interazione con GNUbg è effettuata attraverso la &GUI; di &kbackgammon;.</para>
-<para
->Se ci sono altri miglioramenti che possono facilitare l'uso di GNUbg da parte di &kbackgammon; per favore contattate l'autore di &kbackgammon; (o meglio inviate una patch). Tra le caratteristiche più avanzate vi saranno probabilmente analisi della posizione e funzionalità di salvataggio/ripristino. Tuttavia l'aspetto più pressante è la possibilità di poter giocare.</para>
+<para>Se ci sono altri miglioramenti che possono facilitare l'uso di GNUbg da parte di &kbackgammon; per favore contattate l'autore di &kbackgammon; (o meglio inviate una patch). Tra le caratteristiche più avanzate vi saranno probabilmente analisi della posizione e funzionalità di salvataggio/ripristino. Tuttavia l'aspetto più pressante è la possibilità di poter giocare.</para>
-<para
->L'unica possibilità che non avverrà mai è una combinazione di GNUbg con il motore di gioco <acronym
->FIBS</acronym
->!. Usare giocatori computerizzati per migliorare la propria valutazione è un imbroglio!</para>
+<para>L'unica possibilità che non avverrà mai è una combinazione di GNUbg con il motore di gioco <acronym>FIBS</acronym>!. Usare giocatori computerizzati per migliorare la propria valutazione è un imbroglio!</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="prefs">
-<title
->Opzioni di gioco</title>
+<title>Opzioni di gioco</title>
-<para
->Le opzioni di &kbackgammon; possono essere impostate selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kbackgammon;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.</para>
+<para>Le opzioni di &kbackgammon; possono essere impostate selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kbackgammon;...</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.</para>
</chapter>
<chapter id="command">
-<title
->Guida di riferimento ai menu e alle scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Guida di riferimento ai menu e alle scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->Le seguenti sezioni descrivono brevemente ogni opzione della barra dei menu.</para>
+<para>Le seguenti sezioni descrivono brevemente ogni opzione della barra dei menu.</para>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
-> Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem> Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Inizia una nuova partita</action
->. Questa voce mostra una finestra di dialogo che chiede l'inserimento dei nickname di entrambi i giocatori.</para>
+<para><action>Inizia una nuova partita</action>. Questa voce mostra una finestra di dialogo che chiede l'inserimento dei nickname di entrambi i giocatori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Stampa una immagine del tavoliere</action
-></para>
+<para><action>Stampa una immagine del tavoliere</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-></keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap></keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> e chiude &kbackgammon;</para>
+<para><action>Esce</action> e chiude &kbackgammon;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -374,144 +170,55 @@
</sect1>
<sect1 id="move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Sposta</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Sposta</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Annulla l'ultima mossa che hai fatto.</action
-></para>
+<para><action>Annulla l'ultima mossa che hai fatto.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Se hai annullato precedentemente, la puoi ripetere.</action
-></para>
+<para><action>Se hai annullato precedentemente, la puoi ripetere.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Ridisegna</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->ridisegna il tavoliere.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Ridisegna</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>ridisegna il tavoliere.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Sposta</guimenu
-> <guimenuitem
->Lancia i dadi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Sposta</guimenu> <guimenuitem>Lancia i dadi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Come puoi aspettarti, lancia i dadi.</action
-></para>
+<para><action>Come puoi aspettarti, lancia i dadi.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Fine del turno</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Fine del turno</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Fai sapere all'altro giocatore che hai finito di muovere.</action
-></para>
+<para><action>Fai sapere all'altro giocatore che hai finito di muovere.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guimenuitem
->Raddoppia il cubo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Sposta</guimenu><guimenuitem>Raddoppia il cubo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Offre</action
-> al giocatore avversario durante il gioco (ma prima del lancio dei dadi) la possibilità di continuare il gioco raddoppiando i punti in palio. Se il giocatore avversario rifiuta, hai vinto la partita. </para>
+<para><action>Offre</action> al giocatore avversario durante il gioco (ma prima del lancio dei dadi) la possibilità di continuare il gioco raddoppiando i punti in palio. Se il giocatore avversario rifiuta, hai vinto la partita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Sposta</guimenu
-><guisubmenu
->Motore di gioco</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Sposta</guimenu><guisubmenu>Motore di gioco</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di scegliere tra i vari motori di gioco elencati (Tavoliere aperto, FIBS, Backgammon GNU, Prossima generazione).</para>
+<para>Permette di scegliere tra i vari motori di gioco elencati (Tavoliere aperto, FIBS, Backgammon GNU, Prossima generazione).</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -520,238 +227,92 @@
</sect1>
<sect1 id="command-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Comandi</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Comandi</guimenu></title>
-<para
->Questo menu presenta diverse voci a seconda dal motore di gioco scelto.</para>
+<para>Questo menu presenta diverse voci a seconda dal motore di gioco scelto.</para>
-<para
->Motore di gioco <guisubmenu
->Tavoliere aperto</guisubmenu
-></para>
+<para>Motore di gioco <guisubmenu>Tavoliere aperto</guisubmenu></para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Comandi</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia una nuova partita</action
->. Questa voce mostra una finestra di dialogo che chiede l'inserimento dei nickname di entrambi i giocatori. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>
+<menuchoice><guimenu>Comandi</guimenu><guimenuitem>Nuova partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia una nuova partita</action>. Questa voce mostra una finestra di dialogo che chiede l'inserimento dei nickname di entrambi i giocatori. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Comandi</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità modifica</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Comandi</guimenu><guimenuitem>Modalità modifica</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->In questa modalità il tavoliere accetta anche mosse che non sarebbero permesse (in base ai valori sulle facce dei dadi). </para>
+<para>In questa modalità il tavoliere accetta anche mosse che non sarebbero permesse (in base ai valori sulle facce dei dadi). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Comandi</guimenu
-><guimenuitem
->Scambia i colori</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Comandi</guimenu><guimenuitem>Scambia i colori</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Scambia il colore delle pedine dei due giocatori. </para>
+<para>Scambia il colore delle pedine dei due giocatori. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- To Do : write the menuitems for the other game engines
-<para
-><guisubmenu
->FIBS</guisubmenu
-> engine</para>
-<para
-><guisubmenu
->GNU Backgammon</guisubmenu
-> engine</para>
-<para
-><guisubmenu
->Next Generation</guisubmenu
-> engine</para>
+<para><guisubmenu>FIBS</guisubmenu> engine</para>
+<para><guisubmenu>GNU Backgammon</guisubmenu> engine</para>
+<para><guisubmenu>Next Generation</guisubmenu> engine</para>
-->
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
-> Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem> Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Visualizza e nasconde la barra dei menu</action
->.</para>
+<para><action>Visualizza e nasconde la barra dei menu</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Principale (&kbackgammon;)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la <guilabel
->barra degli strumenti principale</guilabel
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Principale (&kbackgammon;)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la <guilabel>barra degli strumenti principale</guilabel></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Barra dei comandi (&kbackgammon;)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la <guilabel
->barra dei comandi</guilabel
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Barra dei comandi (&kbackgammon;)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la <guilabel>barra dei comandi</guilabel></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Visualizza o nasconde la barra di stato</action
->.</para>
+<para><action>Visualizza o nasconde la barra di stato</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva le impostazioni correnti in modo che diventino le nuove impostazioni predefinite di &kbackgammon;.</action
-></para>
+<action>Salva le impostazioni correnti in modo che diventino le nuove impostazioni predefinite di &kbackgammon;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per modificare le scorciatoie</action
->. Scegliendo questa voce è possibile modificare le scorciatoie predefinite di &kbackgammon; oppure crearne di nuove.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per modificare le scorciatoie</action>. Scegliendo questa voce è possibile modificare le scorciatoie predefinite di &kbackgammon; oppure crearne di nuove.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per configurale la barra degli strumenti.</action
->. Scegliendo questa opzione è possibile aggiungere nuovi pulsanti alle barre degli strumenti di &kbackgammon;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per configurale la barra degli strumenti.</action>. Scegliendo questa opzione è possibile aggiungere nuovi pulsanti alle barre degli strumenti di &kbackgammon;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kbackgammon;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apra una finestra per modificare alcune opzioni</action
-> di &kbackgammon;.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kbackgammon;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apra una finestra per modificare alcune opzioni</action> di &kbackgammon;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -760,204 +321,74 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->&kbackgammon; possiede un menu di <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde; predefinito a cui è stata fatta una aggiunta:</para>
+<para>&kbackgammon; possiede un menu di <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde; predefinito a cui è stata fatta una aggiunta:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Backgammon sul Web</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Backgammon sul Web</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apri i siti web di FIBS, o delle regole del Backgammon o di &kbackgammon; in &konqueror;.</para>
+<para>Apri i siti web di FIBS, o delle regole del Backgammon o di &kbackgammon; in &konqueror;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le voci predefinite da &kde; del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> sono:</para>
+<para>Le voci predefinite da &kde; del menu <guimenu>Aiuto</guimenu> sono:</para>
&help.menu.documentation; </sect1>
-<sect1 id="keys"
-><title
->Scorciatoie predefinite</title>
+<sect1 id="keys"><title>Scorciatoie predefinite</title>
-<para
->Le tabelle seguenti mostrano le associazioni di tasti predefinite di &kbackgammon;.</para>
+<para>Le tabelle seguenti mostrano le associazioni di tasti predefinite di &kbackgammon;.</para>
<table>
-<title
->Associazioni di tasti</title>
+<title>Associazioni di tasti</title>
<tgroup cols="2">
-<thead
-><row
-><entry
->Combinazione tasti</entry
-><entry
->Azione</entry
-></row
-></thead>
+<thead><row><entry>Combinazione tasti</entry><entry>Azione</entry></row></thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Nuova partita</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Lancia i dadi</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Stampa partita</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Esce da &kbackgammon;</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry
-><entry
->Sommario degli aiuti</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Che cos'è questo? </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Mostra la barra dei menu</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Annulla ultima mossa</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Ripete una mossa precedentemente annullata</entry
-></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry><entry>Nuova partita</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></entry><entry>Lancia i dadi</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></entry><entry>Stampa partita</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry><entry>Esce da &kbackgammon;</entry></row>
+<row><entry><keycap>F1</keycap></entry><entry>Sommario degli aiuti</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></entry><entry>Che cos'è questo? </entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></entry><entry>Mostra la barra dei menu</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></entry><entry>Annulla ultima mossa</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></entry><entry>Ripete una mossa precedentemente annullata</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->Queste scorciatoie possono essere modificate scegliendo <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie </guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu.</para>
+<para>Queste scorciatoie possono essere modificate scegliendo <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie </guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kbackgammon;</para>
+<para>&kbackgammon;</para>
-<para
->Copyright del programma 1999-2000 &Jens.Hoefkens;&Jens.Hoefkens.mail;</para>
+<para>Copyright del programma 1999-2000 &Jens.Hoefkens;&Jens.Hoefkens.mail;</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2000 &Jens.Hoefkens;&Jens.Hoefkens.mail;</para>
+<para>Copyright della documentazione 2000 &Jens.Hoefkens;&Jens.Hoefkens.mail;</para>
-<para
->Traduzioni italiane di Francesco Bresciani <email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-></para
->
-&underFDL; &underGPL; </chapter
->
+<para>Traduzioni italiane di Francesco Bresciani <email>fbresciani@users.sourceforge.net</email></para>
+&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kbackgammon">
-<title
->Come procurarsi &kbackgammon;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->L'home page di &kbackgammon; è situata a <ulink url="http://backgammon.sourceforge.net/"
->http://backgammon.sourceforge.net</ulink
->. Di solito contiene le informazioni più recenti disponibili sul programma.</para>
+<title>Come procurarsi &kbackgammon;</title>
+&install.intro.documentation; <para>L'home page di &kbackgammon; è situata a <ulink url="http://backgammon.sourceforge.net/">http://backgammon.sourceforge.net</ulink>. Di solito contiene le informazioni più recenti disponibili sul programma.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
-&install.compile.documentation; </sect1
->
+<title>Compilazione e Installazione</title>
+&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbattleship/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbattleship/index.docbook
index 6fda6aa4c28..bf8a5f18101 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbattleship/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbattleship/index.docbook
@@ -3,441 +3,227 @@
<!ENTITY kappname "&kbattleship;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kbattleship;</title>
+<title>Manuale di &kbattleship;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail; </author>
-
-<author
->&Nikolas.Zimmermann; &Nikolas.Zimmermann.mail; </author>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail; </author>
+
+<author>&Nikolas.Zimmermann; &Nikolas.Zimmermann.mail; </author>
+
+<othercredit role="reviewer">&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Daniel.Molkentin;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Daniel.Molkentin;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Nikolas.Zimmermann;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Nikolas.Zimmermann;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Kevin Krammer</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>Kevin Krammer</holder>
</copyright>
-<date
->2005-12-14</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-14</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kbattleship; è un'implementazione per &kde; e giocabile in rete del famoso gioco della <quote
->Battaglia navale</quote
->.</para>
+<para>&kbattleship; è un'implementazione per &kde; e giocabile in rete del famoso gioco della <quote>Battaglia navale</quote>.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->kbattleship</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->battaglia navale</keyword>
-<keyword
->battaglia</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>kbattleship</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>battaglia navale</keyword>
+<keyword>battaglia</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="features">
-<title
->Funzionalità</title>
+<title>Funzionalità</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Giocabile in rete</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Giocatore-computer (IA)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Suoni</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Dialoghi</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Statistiche</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Classifica</para
-></listitem>
+<listitem><para>Giocabile in rete</para></listitem>
+<listitem><para>Giocatore-computer (IA)</para></listitem>
+<listitem><para>Suoni</para></listitem>
+<listitem><para>Dialoghi</para></listitem>
+<listitem><para>Statistiche</para></listitem>
+<listitem><para>Classifica</para></listitem>
</itemizedlist>
<tip>
-<para
->&kbattleship; usa un protocollo di comunicazione basato su &XML; quindi si può scrivere un client per qualsiasi piattaforma e in qualsiasi linguaggio. Se vuoi scriverne uno nel tuo linguaggio di programmazione e/o ambiente favorito, contattaci. Ci farebbe molto piacere saperlo. </para>
+<para>&kbattleship; usa un protocollo di comunicazione basato su &XML; quindi si può scrivere un client per qualsiasi piattaforma e in qualsiasi linguaggio. Se vuoi scriverne uno nel tuo linguaggio di programmazione e/o ambiente favorito, contattaci. Ci farebbe molto piacere saperlo. </para>
</tip>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="using-kbattleship">
-<title
->Giocare a &kbattleship;</title>
-
-<para
->Per giocare a &kbattleship; servono due giocatori. Puoi giocare contro il computer o, in rete, contro un altro giocatore.</para>
-<para
->Quando giochi in rete, un giocatore dovrà avviare il gioco con <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia il server</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo il tasto <keycap
->F3</keycap
->. </para>
-
-<para
->Si aprirà una finestra di dialogo che ti chiederà un <guilabel
->Nome di battaglia:</guilabel
-> e una <guilabel
->Porta:</guilabel
->. Di norma, &kbattleship; propone di usare il tuo nome utente, ma puoi metterci qualunque stringa tu voglia. La porta predefinita dovrebbe andare bene. Però, se ciò ti dà problemi, puoi scegliere una qualsiasi altra porta libera maggiore di 1024. </para>
+<title>Giocare a &kbattleship;</title>
+
+<para>Per giocare a &kbattleship; servono due giocatori. Puoi giocare contro il computer o, in rete, contro un altro giocatore.</para>
+<para>Quando giochi in rete, un giocatore dovrà avviare il gioco con <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Avvia il server</guimenuitem></menuchoice> o premendo il tasto <keycap>F3</keycap>. </para>
+
+<para>Si aprirà una finestra di dialogo che ti chiederà un <guilabel>Nome di battaglia:</guilabel> e una <guilabel>Porta:</guilabel>. Di norma, &kbattleship; propone di usare il tuo nome utente, ma puoi metterci qualunque stringa tu voglia. La porta predefinita dovrebbe andare bene. Però, se ciò ti dà problemi, puoi scegliere una qualsiasi altra porta libera maggiore di 1024. </para>
<note>
-<para
->Dovrai informare l'altro giocatore del fatto che usi una porta diversa da quella preimpostata, perché entrambi i giocatori devono usare la stessa porta per poter stabilire una connessione.</para>
+<para>Dovrai informare l'altro giocatore del fatto che usi una porta diversa da quella preimpostata, perché entrambi i giocatori devono usare la stessa porta per poter stabilire una connessione.</para>
</note>
-<para
->L'altro giocatore deve scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Connessione al server</guimenuitem
-></menuchoice
->, o premere <keycap
->F2</keycap
->. Anche a lui, verrà proposto un <guilabel
->nome di battaglia</guilabel
->, ma se ne può scegliere un altro a piacere. </para>
-
-<para
->È molto importante riempire il campo <guilabel
->Server:</guilabel
->. Dove va indicato l'hostname del server (la macchina del giocatore che ha iniziato il gioco). </para>
-
-<para
->Un'altra possibilità è quella di giocare &kbattleship; contro il tuo computer. Scegli <guimenuitem
->singolo giocatore</guimenuitem
-> dal menu <guimenuitem
->Partita</guimenuitem
-> o premi <keycap
->F4</keycap
->. </para>
-
-<para
->Quando avrai finito, potrai iniziare il gioco. Basterà semplicemente seguire le istruzioni nella barra di stato. Vi compariranno suggerimenti e consigli su cosa dovrai fare. Guardando lo schermo, vedrai due campi quadrettati, i cosiddetti <quote
->mari</quote
->. Il mare a sinistra appartiene a te. È dove schieri le tue navi e da dove osservi le azioni militari del nemico. Il mare a destra è dove è schierata la flotta nemica. Quanto tocca a te sparare, dovrai fare clic su un determinato settore (un riquadro del mare nemico) dove supponi sia presente una nave. </para>
-
-<para
->Per prima cosa, si devono disporre le proprie navi. Inizia chi ha dato avvio al gioco. Quando avrà finito, il secondo giocatore schiererà le proprie navi. </para>
-
-<para
->Lo schieramento delle navi è semplicissimo: basta fare clic sul settore dove vuoi mettere la nave. La prima avrà una lunghezza di 4 riquadri, la seconda di 3, &etc;. Fai clic sul settore da cui inizierà la nave. Se fai clic con il &LMB; la nave viene disposta orizzontalmente. Una combinazione &Shift; &LMB; farà disporre verticalmente la nave. &Shift; da solo farà vedere in anteprima la nave ruotata. </para>
-
-<para
->Ora puoi sparare alla cieca sul mare nemico premendo il &LMB;. La barra di stato indica a chi tocca far fuoco. </para>
-
-<para
->Il primo giocatore che distrugge tutte le navi nemiche vince la battaglia! </para>
+<para>L'altro giocatore deve scegliere <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Connessione al server</guimenuitem></menuchoice>, o premere <keycap>F2</keycap>. Anche a lui, verrà proposto un <guilabel>nome di battaglia</guilabel>, ma se ne può scegliere un altro a piacere. </para>
+
+<para>È molto importante riempire il campo <guilabel>Server:</guilabel>. Dove va indicato l'hostname del server (la macchina del giocatore che ha iniziato il gioco). </para>
+
+<para>Un'altra possibilità è quella di giocare &kbattleship; contro il tuo computer. Scegli <guimenuitem>singolo giocatore</guimenuitem> dal menu <guimenuitem>Partita</guimenuitem> o premi <keycap>F4</keycap>. </para>
+
+<para>Quando avrai finito, potrai iniziare il gioco. Basterà semplicemente seguire le istruzioni nella barra di stato. Vi compariranno suggerimenti e consigli su cosa dovrai fare. Guardando lo schermo, vedrai due campi quadrettati, i cosiddetti <quote>mari</quote>. Il mare a sinistra appartiene a te. È dove schieri le tue navi e da dove osservi le azioni militari del nemico. Il mare a destra è dove è schierata la flotta nemica. Quanto tocca a te sparare, dovrai fare clic su un determinato settore (un riquadro del mare nemico) dove supponi sia presente una nave. </para>
+
+<para>Per prima cosa, si devono disporre le proprie navi. Inizia chi ha dato avvio al gioco. Quando avrà finito, il secondo giocatore schiererà le proprie navi. </para>
+
+<para>Lo schieramento delle navi è semplicissimo: basta fare clic sul settore dove vuoi mettere la nave. La prima avrà una lunghezza di 4 riquadri, la seconda di 3, &etc;. Fai clic sul settore da cui inizierà la nave. Se fai clic con il &LMB; la nave viene disposta orizzontalmente. Una combinazione &Shift; &LMB; farà disporre verticalmente la nave. &Shift; da solo farà vedere in anteprima la nave ruotata. </para>
+
+<para>Ora puoi sparare alla cieca sul mare nemico premendo il &LMB;. La barra di stato indica a chi tocca far fuoco. </para>
+
+<para>Il primo giocatore che distrugge tutte le navi nemiche vince la battaglia! </para>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->I Menu</title>
+<title>I Menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F2</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Connessione al server...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F2</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Connessione al server...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Stabilisce la connessione con il server dell'altro giocatore.</action>
+<action>Stabilisce la connessione con il server dell'altro giocatore.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F3</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia il server</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F3</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Avvia il server</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Avvia il server in modo che un altro giocatore possa connettersi a te.</action>
+<action>Avvia il server in modo che un altro giocatore possa connettersi a te.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F4</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Singolo giocatore...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F4</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Singolo giocatore...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Avvia una partita contro il tuo computer.</action>
+<action>Avvia una partita contro il tuo computer.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra classifiche</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra classifiche</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra i migliori punteggi ottenuti finora.</action>
+<action>Mostra i migliori punteggi ottenuti finora.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F11</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni sul nemico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F11</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Informazioni sul nemico</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il client del nemico (può essere anche un &Mac;), la versione del client, una breve descrizione e la versione del protocollo usata.</para>
+<para>Mostra il client del nemico (può essere anche un &Mac;), la versione del client, una breve descrizione e la versione del protocollo usata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esci</action
-> da &kbattleship; </para>
+<para><action>Esci</action> da &kbattleship; </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva la visualizzazione della barra di stato.</action
-> È preimpostata come attiva. </para>
+<para><action>Attiva o disattiva la visualizzazione della barra di stato.</action> È preimpostata come attiva. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la griglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la griglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra o nascondi la reticolazione dei mari.</action
-> Se non modifichi nulla, è nascosta. </para>
+<para><action>Mostra o nascondi la reticolazione dei mari.</action> Se non modifichi nulla, è nascosta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa i suoni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Usa i suoni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva l'emissione di suoni quando si spara un colpo.</action
-> È preimpostata come attiva. </para>
+<para><action>Attiva o disattiva l'emissione di suoni quando si spara un colpo.</action> È preimpostata come attiva. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Configura le scorciatoie da tastiera utilizzate in &kbattleship;.</action>
+<action>Configura le scorciatoie da tastiera utilizzate in &kbattleship;.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura notifiche...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Configura</action
-> le segnalazioni sonore e visive utilizzate da &kbattleship;. </para>
+<para><action>Configura</action> le segnalazioni sonore e visive utilizzate da &kbattleship;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -446,49 +232,30 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="questions-answers-and-tips">
-<title
->Domande, risposte e suggerimenti</title>
+<title>Domande, risposte e suggerimenti</title>
<qandaset id="faq">
-<title
->Domande frequenti</title>
+<title>Domande frequenti</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ricevo il messaggio d'errore: <errorname
->Non ci si può connettere al server sonoro &arts;. Suono disattivato. </errorname
-></para>
+<para>Ricevo il messaggio d'errore: <errorname>Non ci si può connettere al server sonoro &arts;. Suono disattivato. </errorname></para>
</question>
<answer>
-<para
->&kbattleship; si basa su &arts;, il server sonoro di &kde;, per emettere qualsiasi suono. Abilita &arts; in &kcontrolcenter;, sotto <menuchoice
-><guisubmenu
->Suono e Multimedia</guisubmenu
-> <guimenuitem
-> Sistema sonoro</guimenuitem
-></menuchoice
-> e assicurati che la casella chiamata <guilabel
->Abilita il sistema sonoro</guilabel
-> sia marcata.</para>
+<para>&kbattleship; si basa su &arts;, il server sonoro di &kde;, per emettere qualsiasi suono. Abilita &arts; in &kcontrolcenter;, sotto <menuchoice><guisubmenu>Suono e Multimedia</guisubmenu> <guimenuitem> Sistema sonoro</guimenuitem></menuchoice> e assicurati che la casella chiamata <guilabel>Abilita il sistema sonoro</guilabel> sia marcata.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho una domanda che potrebbe diventare una &FAQ;. Chi devo contattare?</para>
+<para>Ho una domanda che potrebbe diventare una &FAQ;. Chi devo contattare?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Contatta gli autori. Molto probabilmente la aggiungeranno qui.</para>
+<para>Contatta gli autori. Molto probabilmente la aggiungeranno qui.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -496,96 +263,57 @@
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&kbattleship; Copyright 2000, 2001</para>
+<para>&kbattleship; Copyright 2000, 2001</para>
<itemizedlist>
-<title
->Autori</title>
+<title>Autori</title>
<listitem>
-<para
->&Nikolas.Zimmermann; &Nikolas.Zimmermann.mail; </para>
+<para>&Nikolas.Zimmermann; &Nikolas.Zimmermann.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail; </para>
+<para>&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail; </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Kevin Krammer <email
->kevin.krammer@gmx.at</email
-> </para>
+<para>Kevin Krammer <email>kevin.krammer@gmx.at</email> </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
-<title
->Hanno contribuito:</title>
+<title>Hanno contribuito:</title>
<listitem>
-<para
->Benjamin Adler <email
->benadler@bigfoot.de</email
-> </para>
+<para>Benjamin Adler <email>benadler@bigfoot.de</email> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nils Trzebin <email
->nils.trzebin@stud.uni-hannover.de</email
-> </para>
+<para>Nils Trzebin <email>nils.trzebin@stud.uni-hannover.de</email> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Elmar Hoefner <email
->elmar.hoefner@uibk.ac.at</email
-></para>
+<para>Elmar Hoefner <email>elmar.hoefner@uibk.ac.at</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Aggiornamento della documentazione por &kde; 3.4 a cura di <personname
-><firstname
->Brian</firstname
-><surname
->Beck</surname
-></personname
-> <email
->brian.beck@mchsi.com</email
-></para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Traduzione dell'interfaccia grafica Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<para>Aggiornamento della documentazione por &kde; 3.4 a cura di <personname><firstname>Brian</firstname><surname>Beck</surname></personname> <email>brian.beck@mchsi.com</email></para>
+
+<para>Traduzione della documentazione Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Traduzione dell'interfaccia grafica Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Mentre veniva scritto questo manuale, &kbattleship; richiedeva &kde; 3.x o superiore e &Qt; 3.x o superiore. </para>
+<para>Mentre veniva scritto questo manuale, &kbattleship; richiedeva &kde; 3.x o superiore e &Qt; 3.x o superiore. </para>
</sect1>
<sect1 id="compiling">
-<title
->Compilazione</title>
+<title>Compilazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kblackbox/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kblackbox/index.docbook
index 96c82b4d60f..447b8f38e82 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kblackbox/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kblackbox/index.docbook
@@ -3,292 +3,156 @@
<!ENTITY kappname "&kblackbox;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di gioco per &kblackbox;</title>
+<title>Manuale di gioco per &kblackbox;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Robert.Cimrman; &Robert.Cimrman.mail; </author>
-
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Robert.Cimrman; &Robert.Cimrman.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-> <surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Robert.Cimrman; &Robert.Cimrman.mail; </author>
+
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
+
+<othercredit role="developer">&Robert.Cimrman; &Robert.Cimrman.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname> <surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1998</year
-><year
->2000</year>
-<holder
->&Robert.Cimrman;</holder>
+<year>1998</year><year>2000</year>
+<holder>&Robert.Cimrman;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001-2003</year>
-<holder
->&Philip.Rodrigues;</holder>
+<year>2001-2003</year>
+<holder>&Philip.Rodrigues;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->0.3.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>0.3.0</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kblackbox; è uno straordinario gioco di logica, ispirato al gioco blackbox contenuto in <application
->emacs</application
->.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kblackbox; è uno straordinario gioco di logica, ispirato al gioco blackbox contenuto in <application>emacs</application>.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KBlackBox</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->blackbox</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KBlackBox</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>blackbox</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="what-is-kblackbox">
-<title
->Cos'è &kblackbox;?</title>
+<title>Cos'è &kblackbox;?</title>
-<para
->&kblackbox; è uno straordinario :-) gioco grafico di logica, ispirato al gioco blackbox di <application
->emacs</application
->. Gran parte di questo manuale è basato sul manuale originale di <application
->emacs</application
->. </para>
+<para>&kblackbox; è uno straordinario :-) gioco grafico di logica, ispirato al gioco blackbox di <application>emacs</application>. Gran parte di questo manuale è basato sul manuale originale di <application>emacs</application>. </para>
-<para
->&kblackbox; è un gioco di cerca e trova, giocato su un reticolo di celle. Il tuo rivale (in questo caso il generatore di numeri casuali) ha nascosto delle sfere in queste celle. Sparando dei raggi attraverso la scatola e osservando dove emergono è possibile dedurre la posizione delle sfere nascoste. Meno raggi utilizzi per trovare le sfere, migliore (più basso) sarà il tuo punteggio.</para>
+<para>&kblackbox; è un gioco di cerca e trova, giocato su un reticolo di celle. Il tuo rivale (in questo caso il generatore di numeri casuali) ha nascosto delle sfere in queste celle. Sparando dei raggi attraverso la scatola e osservando dove emergono è possibile dedurre la posizione delle sfere nascoste. Meno raggi utilizzi per trovare le sfere, migliore (più basso) sarà il tuo punteggio.</para>
</chapter>
<chapter id="game-description">
-<title
->Descrizione del gioco.</title>
+<title>Descrizione del gioco.</title>
-<para
->Nella prima parte di questa sezione viene data una descrizione dell'ambiente di gioco. La seconda parte riguarda l'interfaccia utente e, dulcis in fundo, nella terza parte sono spiegate le effettive regole di gioco.</para>
+<para>Nella prima parte di questa sezione viene data una descrizione dell'ambiente di gioco. La seconda parte riguarda l'interfaccia utente e, dulcis in fundo, nella terza parte sono spiegate le effettive regole di gioco.</para>
<sect1 id="game-board-descritpion">
-<title
->Descrizione dell'ambiente di gioco</title>
+<title>Descrizione dell'ambiente di gioco</title>
-<para
->L'ambiente di gioco contiene i seguenti tipi di oggetti: </para>
+<para>L'ambiente di gioco contiene i seguenti tipi di oggetti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Scatola nera</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->La scatola nera. Al suo interno devi marcare le celle in cui pensi sia nascosta una sfera.</para
-></listitem>
+<term><interface>Scatola nera</interface></term>
+<listitem><para>La scatola nera. Al suo interno devi marcare le celle in cui pensi sia nascosta una sfera.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Quadrati verdi</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Questi sono dei laser che emettono dei raggi quando li attivi.</para
-></listitem>
+<term><interface>Quadrati verdi</interface></term>
+<listitem><para>Questi sono dei laser che emettono dei raggi quando li attivi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Quadrati grigio chiaro</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Niente d'importante, è solo un bordo :).</para
-></listitem>
+<term><interface>Quadrati grigio chiaro</interface></term>
+<listitem><para>Niente d'importante, è solo un bordo :).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Sfere blu</interface
-></term>
-<listitem
-><para
-><quote
->Servivano proprio!</quote
-> avrai pensato. Queste segnano le celle della scatola nera in cui tu sospetti ci sia una sfera.</para
-></listitem>
+<term><interface>Sfere blu</interface></term>
+<listitem><para><quote>Servivano proprio!</quote> avrai pensato. Queste segnano le celle della scatola nera in cui tu sospetti ci sia una sfera.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Sfere azzurre </interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostrano dove sono effettivamente le sfere.</para
-></listitem>
+<term><interface>Sfere azzurre </interface></term>
+<listitem><para>Mostrano dove sono effettivamente le sfere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Sfere rosse</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Le sfere che tu hai posizionato erroneamente vengono segnate in rosso.</para
-></listitem>
+<term><interface>Sfere rosse</interface></term>
+<listitem><para>Le sfere che tu hai posizionato erroneamente vengono segnate in rosso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Celle marroni</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Colore per marcare.</para
-></listitem>
+<term><interface>Celle marroni</interface></term>
+<listitem><para>Colore per marcare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->I nomi di colore sono usati solo per identificare i diversi tipi di campo in questo manuale. Essi potrebbero <emphasis
->non</emphasis
-> avere alcuna relazione con i colori effettivi. Più semplicemente, la scatola nera è al centro, attorno ci sono i laser e più esternamente il bordo. Riassegna tu i colori come preferisci :-). </para
-></note>
+<note><para>I nomi di colore sono usati solo per identificare i diversi tipi di campo in questo manuale. Essi potrebbero <emphasis>non</emphasis> avere alcuna relazione con i colori effettivi. Più semplicemente, la scatola nera è al centro, attorno ci sono i laser e più esternamente il bordo. Riassegna tu i colori come preferisci :-). </para></note>
</sect1>
<sect1 id="user-interaction">
-<title
->Interfaccia utente</title>
+<title>Interfaccia utente</title>
-<para
->Il cursore può essere mosso in giro per la scatola nera con le abituali frecce o con il mouse. L'attivazione dei laser e il marcamento di una cella sono ottenuti con il &LMB; o premendo i tasti <keycap
->Ritorno a capo</keycap
-> o <keycap
->Invio</keycap
->.</para>
+<para>Il cursore può essere mosso in giro per la scatola nera con le abituali frecce o con il mouse. L'attivazione dei laser e il marcamento di una cella sono ottenuti con il &LMB; o premendo i tasti <keycap>Ritorno a capo</keycap> o <keycap>Invio</keycap>.</para>
-<para
->Puoi anche marcare le celle dove tu pensi che non ci sia una sfera. Basta premere il &RMB;. Questo spesso aiuta a delimitare una zona in cui potrebbero stare le sfere. Per eliminare ogni contrassegno (blu o marrone) premi il tasto &LMB;. I segni marroni non possono sovrapporsi a quelli blu. Così non rischi di cancellare per errore un segno blu (sfera presunta) mentre armeggi con il &RMB;. </para>
+<para>Puoi anche marcare le celle dove tu pensi che non ci sia una sfera. Basta premere il &RMB;. Questo spesso aiuta a delimitare una zona in cui potrebbero stare le sfere. Per eliminare ogni contrassegno (blu o marrone) premi il tasto &LMB;. I segni marroni non possono sovrapporsi a quelli blu. Così non rischi di cancellare per errore un segno blu (sfera presunta) mentre armeggi con il &RMB;. </para>
-<para
->Quando sei convinto di aver disposto correttamente tutte le sfere, premi il &MMB;. Ti verrà detto se hai indovinato e ti verrà assegnato un punteggio. Il tuo punteggio sarà il numero di lettere e cifre attorno al margine della scatola nera, più cinque per ogni sfera messa fuori posto. Se hai disposto erroneamente delle sfere, queste diventeranno rosse e le posizioni corrette saranno occupate da sfere azzurre.</para>
+<para>Quando sei convinto di aver disposto correttamente tutte le sfere, premi il &MMB;. Ti verrà detto se hai indovinato e ti verrà assegnato un punteggio. Il tuo punteggio sarà il numero di lettere e cifre attorno al margine della scatola nera, più cinque per ogni sfera messa fuori posto. Se hai disposto erroneamente delle sfere, queste diventeranno rosse e le posizioni corrette saranno occupate da sfere azzurre.</para>
</sect1>
<sect1 id="game-rules">
-<title
->Regole di gioco</title>
+<title>Regole di gioco</title>
-<para
->Devi trovare le sfere nascoste in una scatola nera. I mezzi a tua disposizione sono limitati: puoi solo attivare i laser che stanno attorno alla scatola. Ci sono tre possibili esiti per ogni raggio che invii all'interno della scatola: </para>
+<para>Devi trovare le sfere nascoste in una scatola nera. I mezzi a tua disposizione sono limitati: puoi solo attivare i laser che stanno attorno alla scatola. Ci sono tre possibili esiti per ogni raggio che invii all'interno della scatola: </para>
<anchor id="detour"/>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Deviazione</term
->
-<listitem
-><para
->Il raggio viene deviato ed esce da qualche parte, diversa dal punto da cui lo hai lanciato. Sul piano di gioco le deviazioni sono indicate da una coppia di numeri uguali, uno dove il raggio è entrato e l'altro dove è uscito.</para
-></listitem>
+<term>Deviazione</term>
+<listitem><para>Il raggio viene deviato ed esce da qualche parte, diversa dal punto da cui lo hai lanciato. Sul piano di gioco le deviazioni sono indicate da una coppia di numeri uguali, uno dove il raggio è entrato e l'altro dove è uscito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Riflessione</term>
-<listitem
-><para
->Il raggio viene riflesso ed emerge nello stesso punto da cui è stato inviato. Sul piano di gioco la riflessione è indicata con la lettera <guilabel
->R</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term>Riflessione</term>
+<listitem><para>Il raggio viene riflesso ed emerge nello stesso punto da cui è stato inviato. Sul piano di gioco la riflessione è indicata con la lettera <guilabel>R</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Collisione</term>
-<listitem
-><para
->Il raggio colpisce in pieno una sfera e viene assorbito. Non esce più dalla scatola. Sul piano di gioco, le collisioni sono indicate con la lettera <guilabel
->H</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term>Collisione</term>
+<listitem><para>Il raggio colpisce in pieno una sfera e viene assorbito. Non esce più dalla scatola. Sul piano di gioco, le collisioni sono indicate con la lettera <guilabel>H</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le regole secondo cui le sfere riflettono i raggi sono semplici e si spiegano facilmente tramite esempi.</para>
+<para>Le regole secondo cui le sfere riflettono i raggi sono semplici e si spiegano facilmente tramite esempi.</para>
-<para
->Quando un raggio sfiora una sfera è deviato di 90°. I raggi possono essere deviati più di una volta. Nei diagrammi seguenti, i trattini rappresentano celle vuote e le lettere <guilabel
->O</guilabel
-> delle sfere. I punti di ingresso e di uscita di ogni raggio sono denotati con un numero come descritto nel precedente paragrafo <link linkend="detour"
->Deviazione</link
->. Nota che il punto di ingresso e di uscita sono interscambiabili. Gli <guilabel
->*</guilabel
-> segnano il percorso seguito dal raggio.</para>
+<para>Quando un raggio sfiora una sfera è deviato di 90°. I raggi possono essere deviati più di una volta. Nei diagrammi seguenti, i trattini rappresentano celle vuote e le lettere <guilabel>O</guilabel> delle sfere. I punti di ingresso e di uscita di ogni raggio sono denotati con un numero come descritto nel precedente paragrafo <link linkend="detour">Deviazione</link>. Nota che il punto di ingresso e di uscita sono interscambiabili. Gli <guilabel>*</guilabel> segnano il percorso seguito dal raggio.</para>
-<para
->Osserva attentamente le posizioni relative delle sfere e le deviazioni di 90° che causano.</para>
+<para>Osserva attentamente le posizioni relative delle sfere e le deviazioni di 90° che causano.</para>
-<screen
->1
+<screen>1
- * - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- * - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
1 * * - - - - - - - - - - - - - - - O - - - - O -
@@ -300,11 +164,9 @@
2 3
</screen>
-<para
->Come già detto, abbiamo una riflessione quando un raggio esce dallo stesso punto dove era entrato. Questo può succedere in diversi casi: </para>
+<para>Come già detto, abbiamo una riflessione quando un raggio esce dallo stesso punto dove era entrato. Questo può succedere in diversi casi: </para>
-<screen
->- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
+<screen>- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - O - - - - - O - O - - - - - - - - - - -
R * * * * - - - - - - - * - - - - O - - - - - - -
- - - - O - - - - - - * - - - - R - - - - - - - -
@@ -315,14 +177,11 @@ R * * * * - - - - - - - * - - - - O - - - - - - -
</screen>
-<para
->Nel primo esempio, il raggio è deviato verso il basso dalla sfera superiore, poi a sinistra da quella inferiore e, alla fine, ripercorre la strada verso il suo punto di origine. Il secondo esempio è simile. Il terzo esempio è un po' anomalo, ma può essere compreso pensando che il raggio non ha mai la possibilità di entrare nella scatola. Altrimenti, si può pensare che il raggio sia immediatamente deviato verso il basso, uscendo subito dalla scatola.</para>
+<para>Nel primo esempio, il raggio è deviato verso il basso dalla sfera superiore, poi a sinistra da quella inferiore e, alla fine, ripercorre la strada verso il suo punto di origine. Il secondo esempio è simile. Il terzo esempio è un po' anomalo, ma può essere compreso pensando che il raggio non ha mai la possibilità di entrare nella scatola. Altrimenti, si può pensare che il raggio sia immediatamente deviato verso il basso, uscendo subito dalla scatola.</para>
-<para
->Una collisione avviene quando un raggio centra in pieno una sfera.</para>
+<para>Una collisione avviene quando un raggio centra in pieno una sfera.</para>
-<screen
->- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
+<screen>- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - O - - -
- - - - - - - - - - - - O - - - H * * * * - - - -
- - - - - - - - H * * * * O - - - - - - * - - - -
@@ -333,237 +192,89 @@ H * * * O - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
</screen>
-<para
->Non tralasciare di confrontare il secondo esempio di collisione con il primo di riflessione.</para>
+<para>Non tralasciare di confrontare il secondo esempio di collisione con il primo di riflessione.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="gui-description">
-<title
->Descrizione dell'ambiente grafico</title>
+<title>Descrizione dell'ambiente grafico</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia una nuova partita (e abbandona quella eventualmente in corso).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Avvia una nuova partita (e abbandona quella eventualmente in corso).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Arrenditi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti mostra le posizioni delle sfere.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Arrenditi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Ti mostra le posizioni delle sfere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Fatto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla se tutte le sfere sono state collocate. Se sì, termina il gioco in corso, calcola il punteggio finale ed indica la vera disposizione delle sfere. Il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse ha la stessa funzione. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Fatto</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Controlla se tutte le sfere sono state collocate. Se sì, termina il gioco in corso, calcola il punteggio finale ed indica la vera disposizione delle sfere. Il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse ha la stessa funzione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridimensiona</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ridimensiona la finestra principale per adattarla perfettamente al suo contenuto. È utile quando modifichi per sbaglio la dimensione della finestra...</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Ridimensiona</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Ridimensiona la finestra principale per adattarla perfettamente al suo contenuto. È utile quando modifichi per sbaglio la dimensione della finestra...</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Abbandona &kblackbox;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Abbandona &kblackbox;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kblackbox;.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kblackbox;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra di stato di &kblackbox;.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra di stato di &kblackbox;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Dimensione</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la dimensione del campo di gioco (scatola nera). Puoi scegliere tra <guimenuitem
->8 x 8</guimenuitem
->, <guimenuitem
->10 x 10</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->12 x 12</guimenuitem
->. È preimpostato come <guimenuitem
->8 x 8</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Dimensione</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta la dimensione del campo di gioco (scatola nera). Puoi scegliere tra <guimenuitem>8 x 8</guimenuitem>, <guimenuitem>10 x 10</guimenuitem> e <guimenuitem>12 x 12</guimenuitem>. È preimpostato come <guimenuitem>8 x 8</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Sfere</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Definisce il numero di sfere nella scatola nera. Puoi scegliere tra <guimenuitem
->4</guimenuitem
-> (predefinito), <guimenuitem
->6</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->8</guimenuitem
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Sfere</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para>Definisce il numero di sfere nella scatola nera. Puoi scegliere tra <guimenuitem>4</guimenuitem> (predefinito), <guimenuitem>6</guimenuitem> o <guimenuitem>8</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Esercitazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Inizia o termina un'esercitazione. Durante un'esercitazione, puoi vedere dove sono effettivamente le sfere. Tieni conto che il cambiamento avrà effetto solo dopo l'avvio di una nuova partita.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Esercitazione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Inizia o termina un'esercitazione. Durante un'esercitazione, puoi vedere dove sono effettivamente le sfere. Tieni conto che il cambiamento avrà effetto solo dopo l'avvio di una nuova partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'abituale finestra di &kde; per configurare le scorciatoie, tramite la quale puoi modificare le scorciatoie utilizzate in &kblackbox;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra l'abituale finestra di &kde; per configurare le scorciatoie, tramite la quale puoi modificare le scorciatoie utilizzate in &kblackbox;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva il solito modulo &kde; per la configurazione della barra degli strumenti per permetterti di personalizzare quella di &kblackbox;.</para>
+<para>Attiva il solito modulo &kde; per la configurazione della barra degli strumenti per permetterti di personalizzare quella di &kblackbox;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -572,19 +283,14 @@ H * * * O - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="toolbar">
-<title
->La barra degli strumenti</title>
+<title>La barra degli strumenti</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->barra degli strumenti di &kblackbox;</screeninfo>
+<screeninfo>barra degli strumenti di &kblackbox;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kblackboxtbar.png" format="PNG"/>
@@ -592,44 +298,23 @@ H * * * O - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La barra degli strumenti di &kblackbox; offre un rapido accesso alle funzioni di &kblackbox; più usate. Da sinistra a destra le icone sono:</para>
+<para>La barra degli strumenti di &kblackbox; offre un rapido accesso alle funzioni di &kblackbox; più usate. Da sinistra a destra le icone sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Nuova</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia una nuova partita</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Nuova</guiicon></term>
+<listitem><para>Avvia una nuova partita</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Arrenditi</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti mostra le posizioni delle sfere.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Arrenditi</guiicon></term>
+<listitem><para>Ti mostra le posizioni delle sfere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Fatto</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla se tutte le sfere sono state collocate. Se sì, termina il gioco in corso, calcola il punteggio finale ed indica la vera disposizione delle sfere. Il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse ha la stessa funzione. </para
-></listitem>
+<term><guiicon>Fatto</guiicon></term>
+<listitem><para>Controlla se tutte le sfere sono state collocate. Se sì, termina il gioco in corso, calcola il punteggio finale ed indica la vera disposizione delle sfere. Il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse ha la stessa funzione. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -637,42 +322,27 @@ H * * * O - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&kblackbox;</para>
-
-<para
->Copyright 1998-2000 &Robert.Cimrman;, &Robert.Cimrman.mail;</para>
-
-<para
->Documentazione di &Robert.Cimrman;. Aggiornata e convertita in formato docbook per &kde;-2.0 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
-
-<para
->Responsabile attuale: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&kblackbox;</para>
+
+<para>Copyright 1998-2000 &Robert.Cimrman;, &Robert.Cimrman.mail;</para>
+
+<para>Documentazione di &Robert.Cimrman;. Aggiornata e convertita in formato docbook per &kde;-2.0 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+
+<para>Responsabile attuale: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </para>
+
+<para>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbounce/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbounce/index.docbook
index 843a67f72f3..c6bb8fefae4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbounce/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kbounce/index.docbook
@@ -2,444 +2,218 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kbounce;">
<!ENTITY package "tdegames">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kbounce;</title>
+<title>Manuale di &kbounce;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail; </author>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail; </author>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->0.5</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>0.5</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kbounce; è un gioco di palla per &kde;. </para>
+<para>&kbounce; è un gioco di palla per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->jezzball</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>jezzball</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="how-to-play">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
-<para
->&kbounce; viene giocato in un campo circondato da muri, con due o più palle che si muovono nel campo rimbalzando contro i muri.</para>
+<para>&kbounce; viene giocato in un campo circondato da muri, con due o più palle che si muovono nel campo rimbalzando contro i muri.</para>
-<para
->I muri sono di un colore più scuro, mentre le zone attive del campo sono più chiare.</para>
+<para>I muri sono di un colore più scuro, mentre le zone attive del campo sono più chiare.</para>
-<para
->La dimensione della zona attiva del campo viene ridotta costruendo nuovi muri che isolano le zone che non contengono palle. Per completare un livello il giocatore deve ridurre l'area della zona attiva di almeno il 75&percnt; prima che scada il tempo.</para>
+<para>La dimensione della zona attiva del campo viene ridotta costruendo nuovi muri che isolano le zone che non contengono palle. Per completare un livello il giocatore deve ridurre l'area della zona attiva di almeno il 75&percnt; prima che scada il tempo.</para>
-<para
->Ad ogni nuovo livello viene aggiunta una palla sul campo e al giocatore viene data una "vita" in più rispetto al livello precedente. Viene anche aumentato il tempo concesso per completare il livello.</para>
+<para>Ad ogni nuovo livello viene aggiunta una palla sul campo e al giocatore viene data una "vita" in più rispetto al livello precedente. Viene anche aumentato il tempo concesso per completare il livello.</para>
-<para
->Il punteggio è commisurato alla superficie della zona bonificata.</para>
+<para>Il punteggio è commisurato alla superficie della zona bonificata.</para>
-<para
->I nuovi muri vengono costruiti con un clic del tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse nella zona attiva. A questo punto due muri incominciano a crescere in direzioni opposte, a partire dal punto dove hai fatto clic col mouse. In ogni momento ci possono essere solo due muri in costruzione.</para>
+<para>I nuovi muri vengono costruiti con un clic del tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse nella zona attiva. A questo punto due muri incominciano a crescere in direzioni opposte, a partire dal punto dove hai fatto clic col mouse. In ogni momento ci possono essere solo due muri in costruzione.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Costruzione di un nuovo muro</screeninfo>
+<screeninfo>Costruzione di un nuovo muro</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="jezball_newWall.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Costruzione di un nuovo muro</phrase>
+<phrase>Costruzione di un nuovo muro</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando il mouse è sul campo di gioco, il cursore appare come una coppia di frecce che puntano in direzioni opposte, in orizzontale o in verticale. Le frecce puntano nelle direzioni in cui si svilupperebbero i muri se si premesse il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse. L'orientamento può essere cambiato premendo il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse.</para>
+<para>Quando il mouse è sul campo di gioco, il cursore appare come una coppia di frecce che puntano in direzioni opposte, in orizzontale o in verticale. Le frecce puntano nelle direzioni in cui si svilupperebbero i muri se si premesse il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse. L'orientamento può essere cambiato premendo il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse.</para>
-<para
->Un nuovo muro ha una <quote
->testa</quote
-> che si propaga dal punto in cui hai fatto clic col mouse. Un muro non è stabile finché la sua <quote
->testa</quote
-> non si congiunge con un altro muro. Se una palla colpisce il muro in qualsiasi punto, eccetto la testa, prima che si sia congiunto con un altro muro, il muro crolla completamente e tu perdi una vita. Se una palla colpisce la testa nella direzione di crescita del muro, il muro smette di crescere e diventa permanente, senza perdere nessuna vita. Se una palla colpisce la testa venendo da un'altra qualsiasi direzione, la palla rimbalzerà e il muro continuerà a crescere normalmente.</para>
+<para>Un nuovo muro ha una <quote>testa</quote> che si propaga dal punto in cui hai fatto clic col mouse. Un muro non è stabile finché la sua <quote>testa</quote> non si congiunge con un altro muro. Se una palla colpisce il muro in qualsiasi punto, eccetto la testa, prima che si sia congiunto con un altro muro, il muro crolla completamente e tu perdi una vita. Se una palla colpisce la testa nella direzione di crescita del muro, il muro smette di crescere e diventa permanente, senza perdere nessuna vita. Se una palla colpisce la testa venendo da un'altra qualsiasi direzione, la palla rimbalzerà e il muro continuerà a crescere normalmente.</para>
</chapter>
<chapter id="strategy">
-<title
->Strategia</title>
+<title>Strategia</title>
-<para
->Molti giocatori pensano che il gioco diventi difficile solo al terzo o quarto livello, per via del gran numero di palle presenti contemporaneamente sul campo.</para>
+<para>Molti giocatori pensano che il gioco diventi difficile solo al terzo o quarto livello, per via del gran numero di palle presenti contemporaneamente sul campo.</para>
-<para
->Il trucco per vincere a &kbounce; è quello di costruire dei <quote
->corridoi</quote
->. Per costruire un corridoio fai partire una coppia di muri vicino ad un muro esistente e regola i tempi in modo che uno solo dei muri venga colpito da una palla. L'altro diventerà permanente.</para>
+<para>Il trucco per vincere a &kbounce; è quello di costruire dei <quote>corridoi</quote>. Per costruire un corridoio fai partire una coppia di muri vicino ad un muro esistente e regola i tempi in modo che uno solo dei muri venga colpito da una palla. L'altro diventerà permanente.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Costruire un corridoio</screeninfo>
+<screeninfo>Costruire un corridoio</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="jezball_corridor1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Costruire un corridoio</phrase>
+<phrase>Costruire un corridoio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Così resterà sul campo uno stretto corridoio, alto pochi quadretti, circondato su tre lati da muri. Aspetta che una palla entri dalla estremità aperta del corridoio e rinchiudicela alzando un muro dietro di lei. Anche se tu perdi una vita per ogni corridoio costruito, potrai intrappolare diverse palle in un solo corridoio.</para>
+<para>Così resterà sul campo uno stretto corridoio, alto pochi quadretti, circondato su tre lati da muri. Aspetta che una palla entri dalla estremità aperta del corridoio e rinchiudicela alzando un muro dietro di lei. Anche se tu perdi una vita per ogni corridoio costruito, potrai intrappolare diverse palle in un solo corridoio.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Catturare le palle in un corridoio</screeninfo>
+<screeninfo>Catturare le palle in un corridoio</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="jezball_corridor2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Catturare le palle in un corridoio</phrase>
+<phrase>Catturare le palle in un corridoio</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Un ultimo consiglio &mdash; prendi tempo! C'è un sacco di tempo a disposizione, mostrato nel riquadro <guilabel
->Tempo</guilabel
-> sulla destra dello schermo. Se ti agiti troppo, puoi metterti nei pasticci!</para>
+<para>Un ultimo consiglio &mdash; prendi tempo! C'è un sacco di tempo a disposizione, mostrato nel riquadro <guilabel>Tempo</guilabel> sulla destra dello schermo. Se ti agiti troppo, puoi metterti nei pasticci!</para>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Descrizione dei menu</title>
+<title>Descrizione dei menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Inizia una nuova partita</action
-></para>
+<para><action>Inizia una nuova partita</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Termina partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Termina partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Fine della partita in corso.</action
-></para>
+<para><action>Fine della partita in corso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P</keycap
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
-> Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut><keycap>P</keycap></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem> Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Sospende o riavvia la partita.</action
-></para>
+<para><action>Sospende o riavvia la partita.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo che mostra diversi tipi di classifica. Premendo <guibutton
->esporta</guibutton
-> salvi la classifica su un file. Con un clic su <guibutton
->Configura</guibutton
-> apri un modulo che ti permette di personalizzare il tuo nome di battaglia e aggiungere un commento.</para>
+<para>Apre una finestra di dialogo che mostra diversi tipi di classifica. Premendo <guibutton>esporta</guibutton> salvi la classifica su un file. Con un clic su <guibutton>Configura</guibutton> apri un modulo che ti permette di personalizzare il tuo nome di battaglia e aggiungere un commento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esci</action
-> e chiudi &kbounce;.</para>
+<para><action>Esci</action> e chiudi &kbounce;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona la cartella di immagini per sfondo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Seleziona la cartella di immagini per sfondo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra che permette di selezionare una cartella con le immagini di sfondo.</action
-></para>
+<para><action>Apre una finestra che permette di selezionare una cartella con le immagini di sfondo.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra sfondi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra sfondi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra le immagini per gli sfondi contenute nella cartella selezionata. È attivo solo se è già stata indicata una cartella con gli sfondi.</action
-></para>
+<para><action>Mostra le immagini per gli sfondi contenute nella cartella selezionata. È attivo solo se è già stata indicata una cartella con gli sfondi.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kbounce;.</action
-></para>
+<para><action>Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kbounce;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra o nasconde la barra di stato di &kbounce;.</action
-></para>
+<para><action>Mostra o nasconde la barra di stato di &kbounce;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa i suoni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Usa i suoni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Se attivata si sentiranno i suoni di &kbounce;.</action
-></para>
+<para><action>Se attivata si sentiranno i suoni di &kbounce;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre l'abituale finestra di &kde; per configurare le scorciatoie, tramite la quale potrai modificare le combinazioni di tasti attive in &kbounce;.</action
-></para>
+<para><action>Apre l'abituale finestra di &kde; per configurare le scorciatoie, tramite la quale potrai modificare le combinazioni di tasti attive in &kbounce;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre l'abituale finestra di &kde; per personalizzare la barra degli strumenti di &kbounce;.</action
-></para>
+<para><action>Apre l'abituale finestra di &kde; per personalizzare la barra degli strumenti di &kbounce;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le classifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le classifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un modulo che ti permette di personalizzare il tuo <guilabel
->nome di battaglia</guilabel
-> e aggiungere un <guilabel
->commento</guilabel
->.</action
-></para>
+<para><action>Apre un modulo che ti permette di personalizzare il tuo <guilabel>nome di battaglia</guilabel> e aggiungere un <guilabel>commento</guilabel>.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -448,58 +222,38 @@
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kbounce;</para>
+<para>&kbounce;</para>
-<para
->Copyright 2000, Stefan Schimanski</para>
+<para>Copyright 2000, Stefan Schimanski</para>
<itemizedlist>
-<title
->Sviluppatori</title>
+<title>Sviluppatori</title>
<listitem>
-<para
->Stefan Schimanski <email
->schimmi@kde.org</email
-></para>
+<para>Stefan Schimanski <email>schimmi@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sandro Sigala <email
->ssigala@globalnet.it</email
-> - Punteggi</para>
+<para>Sandro Sigala <email>ssigala@globalnet.it</email> - Punteggi</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione: copyright 2002 di &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para>
+<para>Documentazione: copyright 2002 di &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para>
-<para
->Questo manuale è dedicato a Dennis E. Powell.</para>
+<para>Questo manuale è dedicato a Dennis E. Powell.</para>
-<para
->Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
->: Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</para
->
+<para>Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email>: Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/index.docbook
index 7d81c0e6b95..1f464cc609b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/index.docbook
@@ -8,292 +8,125 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kenolaba;</title>
+<title>Manuale di &kenolaba;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Josef.Weidendorfer; </author>
-
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Josef.Weidendorfer; </author>
+
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-01-13</date>
-<releaseinfo
->1.06b</releaseinfo>
+<date>2006-01-13</date>
+<releaseinfo>1.06b</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Philip.Rodrigues;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Philip.Rodrigues;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->&kenolaba; è un semplice gioco di strategia che si gioca in due.</para
-> </abstract>
+<abstract><para>&kenolaba; è un semplice gioco di strategia che si gioca in due.</para> </abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->kenolaba</keyword>
-<keyword
->linux</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>kenolaba</keyword>
+<keyword>linux</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kenolaba; è un semplice gioco di strategia che si gioca in due. Ogni giocatore ha delle bilie rosse o gialle. Si parte da una disposizione in cui ogni giocatore ha 14 bilie e si continua a giocare finché uno dei giocatori non ha spinto 6 bilie dell'avversario fuori dal tavoliere.</para>
+<para>&kenolaba; è un semplice gioco di strategia che si gioca in due. Ogni giocatore ha delle bilie rosse o gialle. Si parte da una disposizione in cui ogni giocatore ha 14 bilie e si continua a giocare finché uno dei giocatori non ha spinto 6 bilie dell'avversario fuori dal tavoliere.</para>
-<para
->Il programma originale fu sviluppato nel 1993 per DOS in puro Xlib. È stato riscritto quasi completamente per &kde;.</para>
+<para>Il programma originale fu sviluppato nel 1993 per DOS in puro Xlib. È stato riscritto quasi completamente per &kde;.</para>
-<note
-><para
->Se conosci il gioco da tavolo chiamato Abalone, ti piacerà questo programma. In effetti, il programma è stato ispirato da quel gioco. Abalone è un marchio registrato della Abalone SA, Francia.</para
-></note>
+<note><para>Se conosci il gioco da tavolo chiamato Abalone, ti piacerà questo programma. In effetti, il programma è stato ispirato da quel gioco. Abalone è un marchio registrato della Abalone SA, Francia.</para></note>
</chapter>
<chapter id="rules-of-the-game">
-<title
->Regole del gioco</title>
+<title>Regole del gioco</title>
-<para
->Il rosso muove sempre per primo.</para>
+<para>Il rosso muove sempre per primo.</para>
-<para
->Sono permessi due tipi di mossa:</para>
+<para>Sono permessi due tipi di mossa:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Normale</term>
-<listitem
-><para
->Puoi muovere di una posizione, in una delle 6 direzioni, una, due o tre delle tue bilie, purché allineate. Sono permessi anche spostamenti laterali.</para>
+<term>Normale</term>
+<listitem><para>Puoi muovere di una posizione, in una delle 6 direzioni, una, due o tre delle tue bilie, purché allineate. Sono permessi anche spostamenti laterali.</para>
-<para
->Premi con il &LMB; sulla prima bilia che vuoi muovere (ndt: quella che spingerà le altre). La bilia verrà evidenziata. Ora trascina il mouse nella direzione voluta. Se la mossa è valida, il cursore diventerà una freccia puntata in quel verso e tutte le bilie da muovere saranno evidenziate. Se questo è il movimento voluto, rilascia il tasto del mouse.</para>
+<para>Premi con il &LMB; sulla prima bilia che vuoi muovere (ndt: quella che spingerà le altre). La bilia verrà evidenziata. Ora trascina il mouse nella direzione voluta. Se la mossa è valida, il cursore diventerà una freccia puntata in quel verso e tutte le bilie da muovere saranno evidenziate. Se questo è il movimento voluto, rilascia il tasto del mouse.</para>
-<para
->Gli spostamenti laterali si ottengono in un altro modo. Per spostare due bilie adiacenti, fai clic tra di esse e trascinale. Per tre bilie, premi il &MMB; sulla bilia di mezzo. Se quelle bilie possono essere spostate lateralmente, cambieranno tutte colore. Altrimenti verrà evidenziata solo la bilia centrale e farai una mossa normale. </para>
+<para>Gli spostamenti laterali si ottengono in un altro modo. Per spostare due bilie adiacenti, fai clic tra di esse e trascinale. Per tre bilie, premi il &MMB; sulla bilia di mezzo. Se quelle bilie possono essere spostate lateralmente, cambieranno tutte colore. Altrimenti verrà evidenziata solo la bilia centrale e farai una mossa normale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Spinte</term>
+<term>Spinte</term>
-<listitem
-><para
->Puoi spingere al più due bilie dell'avversario poste di fronte alle tue, purché il numero delle tue bilie in azione sia superiore a quello delle bilie avversarie da spingere. Questo significa che tre bilie tue possono spingere una o due bilie avversarie, mentre due bilie ne spostano una sola.</para>
+<listitem><para>Puoi spingere al più due bilie dell'avversario poste di fronte alle tue, purché il numero delle tue bilie in azione sia superiore a quello delle bilie avversarie da spingere. Questo significa che tre bilie tue possono spingere una o due bilie avversarie, mentre due bilie ne spostano una sola.</para>
-<para
->Le spinte importanti sono quelle che spingono una bilia avversaria fuori dal tavoliere. Se riesci a spingere fuori dal tavoliere sei bilie avversarie, hai vinto la partita. </para>
+<para>Le spinte importanti sono quelle che spingono una bilia avversaria fuori dal tavoliere. Se riesci a spingere fuori dal tavoliere sei bilie avversarie, hai vinto la partita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se ancora non hai capito del tutto come funziona &kenolaba;, non preoccuparti. Osserva una partita in cui il computer gioca contro se stesso. Dopo aver lanciato &kenolaba;, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Il computer gioca come</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Entrambi</guimenuitem
-></menuchoice
-> e avvia una nuova partita. </para>
+<para>Se ancora non hai capito del tutto come funziona &kenolaba;, non preoccuparti. Osserva una partita in cui il computer gioca contro se stesso. Dopo aver lanciato &kenolaba;, scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Il computer gioca come</guisubmenu> <guimenuitem>Entrambi</guimenuitem></menuchoice> e avvia una nuova partita. </para>
</chapter>
<chapter id="network-play">
-<title
->Partite in rete</title>
+<title>Partite in rete</title>
<sect1 id="general-network-play">
-<title
->Generalità sulle partite in rete</title>
-
-<para
->&kenolaba; può essere giocato in rete. Ciò permette a due persone di giocare l'una contro l'altra da due diversi computer, o ad una persona di osservare una partita in corso su un altro computer. Per a &kenolaba; in rete bisogna impostarlo in modalità network, scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Partita in rete</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-
-<para
->Tutte le istanze di &kenolaba; che sono attive e sono impostate in modalità network, trasmettono da l'una all'altra gli spostamenti delle bilie.</para>
-
-<para
->Per trasmettersi le nuove posizioni i programmi &kenolaba; devono comunicare tra di loro. Se stanno girando sulla stessa macchina non serve nulla (tranne che passare in modalità rete). Se girano su computer diversi, dovrai specificare l'altra macchina con una riga di comando, usando l'opzione <option
->-h</option
-> in questo modo:</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kenolaba</command
-> <option
->-h</option
-> <replaceable
->Un_nome_di_macchina</replaceable
-></userinput
-></screen>
-
-<note
-><para
->Per i più esperti: &kenolaba;, quando è in modalità rete, ascolta su un socket <acronym
->TCP</acronym
-> in attesa che gli altri programma &kenolaba; inviino comandi di spostamento. Si può specificare il numero della porta con l'opzione <option
->-p</option
-> nella riga di comando. Questo è necessario solo se vuoi giocare due diverse partite di &kenolaba; in rete.</para
-></note>
+<title>Generalità sulle partite in rete</title>
+
+<para>&kenolaba; può essere giocato in rete. Ciò permette a due persone di giocare l'una contro l'altra da due diversi computer, o ad una persona di osservare una partita in corso su un altro computer. Per a &kenolaba; in rete bisogna impostarlo in modalità network, scegliendo <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Partita in rete</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+
+<para>Tutte le istanze di &kenolaba; che sono attive e sono impostate in modalità network, trasmettono da l'una all'altra gli spostamenti delle bilie.</para>
+
+<para>Per trasmettersi le nuove posizioni i programmi &kenolaba; devono comunicare tra di loro. Se stanno girando sulla stessa macchina non serve nulla (tranne che passare in modalità rete). Se girano su computer diversi, dovrai specificare l'altra macchina con una riga di comando, usando l'opzione <option>-h</option> in questo modo:</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt><userinput><command>kenolaba</command> <option>-h</option> <replaceable>Un_nome_di_macchina</replaceable></userinput></screen>
+
+<note><para>Per i più esperti: &kenolaba;, quando è in modalità rete, ascolta su un socket <acronym>TCP</acronym> in attesa che gli altri programma &kenolaba; inviino comandi di spostamento. Si può specificare il numero della porta con l'opzione <option>-p</option> nella riga di comando. Questo è necessario solo se vuoi giocare due diverse partite di &kenolaba; in rete.</para></note>
<sect2 id="network-examples">
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Chris su <systemitem class="systemname"
->macchina1</systemitem
-> e Mary su <systemitem class="systemname"
->macchina2 </systemitem
->vogliono giocare l'uno contro l'altra: Mary semplicemente avvia &kenolaba;, imposta <guimenuitem
->Nessuno</guimenuitem
-> in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Il computer gioca come</guisubmenu
-></menuchoice
-> e passa in modalità Network. Chris avvia &kenolaba; con <screen width="40">
-<prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kenolaba</command
-> <option
->-h</option
-> <parameter
-><replaceable
->macchina2</replaceable
-></parameter
-></userinput>
-</screen
-> e poi agisce come Mary. Ora, uno dei due può avviare la partita e muovere il rosso. Appena la disposizione delle bilie è modificata in un programma, automaticamente cambia anche nell'altro.</para>
+<para>Chris su <systemitem class="systemname">macchina1</systemitem> e Mary su <systemitem class="systemname">macchina2 </systemitem>vogliono giocare l'uno contro l'altra: Mary semplicemente avvia &kenolaba;, imposta <guimenuitem>Nessuno</guimenuitem> in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Il computer gioca come</guisubmenu></menuchoice> e passa in modalità Network. Chris avvia &kenolaba; con <screen width="40">
+<prompt>%</prompt><userinput><command>kenolaba</command> <option>-h</option> <parameter><replaceable>macchina2</replaceable></parameter></userinput>
+</screen> e poi agisce come Mary. Ora, uno dei due può avviare la partita e muovere il rosso. Appena la disposizione delle bilie è modificata in un programma, automaticamente cambia anche nell'altro.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->John vuole osservare la partita: deve fare le stesse operazioni di Chris, ma non dovrà fare nessuna mossa.</para>
+<para>John vuole osservare la partita: deve fare le stesse operazioni di Chris, ma non dovrà fare nessuna mossa.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Si possono giocare due diverse partite in rete tra due macchine <systemitem class="systemname"
->m1</systemitem
-> e <systemitem class="systemname"
->m2</systemitem
->. Per mantenerle distinte sceglieremo la porta 12345 per una delle due. Su <systemitem class="systemname"
->m1</systemitem
-> partiremo come al solito: <screen width="40">
-<prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kenolaba</command
-></userinput>
-</screen
-> per avviare la prima partita, e (in modo meno usuale): <screen width="40">
-<prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kenolaba</command
-> <option
->-p</option
-> <parameter
-><replaceable
->12345</replaceable
-></parameter
-></userinput>
-</screen
-> per la seconda. Su <systemitem class="systemname"
->m2</systemitem
-> avvieremo la prima partita con: <screen width="40">
-<prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kenolaba</command
-> <option
->-h</option
-> <parameter
-><replaceable
->m1</replaceable
-></parameter
-></userinput>
-</screen
-> e la seconda con: <screen width="40">
-<prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kenolaba</command
-> <option
->-h</option
-> <parameter
-> <replaceable
->m1:12345</replaceable
-></parameter
-></userinput>
-</screen
-> (I due-punti separano l'host dalla porta come in un &URL;).</para
-> </listitem>
+<para>Si possono giocare due diverse partite in rete tra due macchine <systemitem class="systemname">m1</systemitem> e <systemitem class="systemname">m2</systemitem>. Per mantenerle distinte sceglieremo la porta 12345 per una delle due. Su <systemitem class="systemname">m1</systemitem> partiremo come al solito: <screen width="40">
+<prompt>%</prompt><userinput><command>kenolaba</command></userinput>
+</screen> per avviare la prima partita, e (in modo meno usuale): <screen width="40">
+<prompt>%</prompt><userinput><command>kenolaba</command> <option>-p</option> <parameter><replaceable>12345</replaceable></parameter></userinput>
+</screen> per la seconda. Su <systemitem class="systemname">m2</systemitem> avvieremo la prima partita con: <screen width="40">
+<prompt>%</prompt><userinput><command>kenolaba</command> <option>-h</option> <parameter><replaceable>m1</replaceable></parameter></userinput>
+</screen> e la seconda con: <screen width="40">
+<prompt>%</prompt><userinput><command>kenolaba</command> <option>-h</option> <parameter> <replaceable>m1:12345</replaceable></parameter></userinput>
+</screen> (I due-punti separano l'host dalla porta come in un &URL;).</para> </listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
@@ -302,216 +135,92 @@
</chapter>
<chapter id="advanced-options">
-<title
->Opzioni avanzate</title>
+<title>Opzioni avanzate</title>
<sect1 id="modify-mode">
-<title
->Modalità di modifica</title>
-
-<para
->Si può modificare la disposizione sul tavoliere scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-></menuchoice
-> per porre &kenolaba; in modalità modifica. Si potranno aggiungere bilie rosse o gialle, o rimuoverne. La barra di stato mostrerà il numero di bilie rosse e gialle, il numero della mossa, il giocatore a cui tocca la prossima mossa, e se la disposizione è valida. Un punto esclamativo indica che non è valida, una V che lo è. </para>
+<title>Modalità di modifica</title>
+
+<para>Si può modificare la disposizione sul tavoliere scegliendo <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice> per porre &kenolaba; in modalità modifica. Si potranno aggiungere bilie rosse o gialle, o rimuoverne. La barra di stato mostrerà il numero di bilie rosse e gialle, il numero della mossa, il giocatore a cui tocca la prossima mossa, e se la disposizione è valida. Un punto esclamativo indica che non è valida, una V che lo è. </para>
<important>
-<para
->Se la disposizione è inammissibile e si torna alla normale modalità di gioco, non si potrà giocare! Si possono usare solo disposizioni ammissibili come punto di partenza per una partita. </para>
+<para>Se la disposizione è inammissibile e si torna alla normale modalità di gioco, non si potrà giocare! Si possono usare solo disposizioni ammissibili come punto di partenza per una partita. </para>
</important>
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Torna indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
->e <menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-> si limitano a ridurre ed aumentare il numero progressivo della mossa, ma non spostano nessuna bilia.</para>
+<para><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Torna indietro</guimenuitem> </menuchoice>e <menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice> si limitano a ridurre ed aumentare il numero progressivo della mossa, ma non spostano nessuna bilia.</para>
<sect2 id="modify-mode-usage">
-<title
->Utilizzo</title>
-
-<para
->Premendo il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> o <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su una posizione vuota od occupata da una bilia gialla ti poni in modalità <quote
->Aggiungi bilie rosse</quote
->. Premendo il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> su una posizione vuota od occupata da una bilia gialla ti poni in modalità <quote
->Aggiungi bilie gialle</quote
->. Infine, premendo il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> o <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su una bilia rossa, o quello <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> su una gialla, ti poni in modalità <quote
->Rimuovi bilie</quote
->. Ogni bilia su cui il mouse passerà con il tasto premuto sarà distrutta. </para>
-
-<para
->Per uscire dalla modalità Modifica e tornare in modalità Gioco, basta disattivare <guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para>
+<title>Utilizzo</title>
+
+<para>Premendo il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> o <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su una posizione vuota od occupata da una bilia gialla ti poni in modalità <quote>Aggiungi bilie rosse</quote>. Premendo il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> su una posizione vuota od occupata da una bilia gialla ti poni in modalità <quote>Aggiungi bilie gialle</quote>. Infine, premendo il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> o <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su una bilia rossa, o quello <mousebutton>centrale</mousebutton> su una gialla, ti poni in modalità <quote>Rimuovi bilie</quote>. Ogni bilia su cui il mouse passerà con il tasto premuto sarà distrutta. </para>
+
+<para>Per uscire dalla modalità Modifica e tornare in modalità Gioco, basta disattivare <guimenuitem>Modifica</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>.</para>
<sect3 id="clipboard-features">
-<title
->Utilizzo del clipboard</title>
-
-<para
->L'attuale tavoliere di &kenolaba; può essere copiato nel clipboard usando il comando <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->, e poi recuperato usando <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->. In questo modo puoi copiare la disposizione di una partita di &kenolaba; in un'altra. Basta premere <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> in un programma e <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> nell'altro. Però è meglio farlo in modalità Network (vedi sopra). Un altro utilizzo è quello di salvare la disposizione in un file di testo (usando <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> e un editor a tua scelta) per recuperarla in seguito selezionandola nell'editor e incollandola in &kenolaba;.</para>
+<title>Utilizzo del clipboard</title>
+
+<para>L'attuale tavoliere di &kenolaba; può essere copiato nel clipboard usando il comando <guimenuitem>Copia</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>, e poi recuperato usando <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>. In questo modo puoi copiare la disposizione di una partita di &kenolaba; in un'altra. Basta premere <guimenuitem>Copia</guimenuitem> in un programma e <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> nell'altro. Però è meglio farlo in modalità Network (vedi sopra). Un altro utilizzo è quello di salvare la disposizione in un file di testo (usando <guimenuitem>Copia</guimenuitem> e un editor a tua scelta) per recuperarla in seguito selezionandola nell'editor e incollandola in &kenolaba;.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="computer-level">
-<title
->Abilità del computer</title>
-<para
->Il computer può giocare a quattro differenti livelli di abilità:</para>
+<title>Abilità del computer</title>
+<para>Il computer può giocare a quattro differenti livelli di abilità:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Facile</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Facile</guimenuitem></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Normale</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Normale</guimenuitem></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Difficile</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Difficile</guimenuitem></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Sfida</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Sfida</guimenuitem></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Più alto è il livello impostato, più tempo il computer impiegherà per calcolare una mossa. Tu puoi interrompere questo calcolo premendo il tasto <keycap
->S</keycap
->.</para>
+<para>Più alto è il livello impostato, più tempo il computer impiegherà per calcolare una mossa. Tu puoi interrompere questo calcolo premendo il tasto <keycap>S</keycap>.</para>
</sect1>
<sect1 id="spying">
-<title
->Spiare</title>
-
-<para
->Lo <quote
->spionaggio</quote
-> può essere attivato o disattivato tramite l'opzione <guimenuitem
->Spia</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. Se è il tuo turno, puoi vedere nella barra di stato la valutazione che il computer dà della mossa che vuoi fare. Se tocca al computer, puoi vedere (barra di stato e bilie evidenziate) la valutazione della mossa che esso considera al momento la migliore. Ovviamente questa cambierà durante il suo calcolo della mossa da compiere.</para>
+<title>Spiare</title>
+
+<para>Lo <quote>spionaggio</quote> può essere attivato o disattivato tramite l'opzione <guimenuitem>Spia</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. Se è il tuo turno, puoi vedere nella barra di stato la valutazione che il computer dà della mossa che vuoi fare. Se tocca al computer, puoi vedere (barra di stato e bilie evidenziate) la valutazione della mossa che esso considera al momento la migliore. Ovviamente questa cambierà durante il suo calcolo della mossa da compiere.</para>
</sect1>
<sect1 id="computer-plays">
-<title
->Scelta del colore per il computer</title>
+<title>Scelta del colore per il computer</title>
-<para
->Puoi far giocare il computer come rosso o giallo o in entrambi i ruoli. Scegli una di queste opzioni prima di avviare una partita. Naturalmente puoi farlo anche a partita in corso, se vuoi scambiare le parti. Per giocare contro un'altra persona scegli <guimenuitem
->Nessuno</guimenuitem
->. Questo è molto utile in modalità network.</para>
+<para>Puoi far giocare il computer come rosso o giallo o in entrambi i ruoli. Scegli una di queste opzioni prima di avviare una partita. Naturalmente puoi farlo anche a partita in corso, se vuoi scambiare le parti. Per giocare contro un'altra persona scegli <guimenuitem>Nessuno</guimenuitem>. Questo è molto utile in modalità network.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="advanced-config">
-<title
->Opzioni avanzate</title>
-
-<para
->&kenolaba; offre delle opzioni di configurazione avanzate per le gare.Ti permette, se lo vuoi, di modificare completamente il modo di calcolare il punteggio. Per accedere a queste opzioni avanzate, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Kenolaba...</guimenuitem
-></menuchoice
->.Non appena cambi le impostazioni, il punteggio calcolato col tuo nuovo metodo viene mostrato in fondo alla finestra, dopo la scritta <guilabel
->Valutazione della posizione attuale:</guilabel
->.</para>
+<title>Opzioni avanzate</title>
+
+<para>&kenolaba; offre delle opzioni di configurazione avanzate per le gare.Ti permette, se lo vuoi, di modificare completamente il modo di calcolare il punteggio. Per accedere a queste opzioni avanzate, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Kenolaba...</guimenuitem></menuchoice>.Non appena cambi le impostazioni, il punteggio calcolato col tuo nuovo metodo viene mostrato in fondo alla finestra, dopo la scritta <guilabel>Valutazione della posizione attuale:</guilabel>.</para>
<sect1 id="the-moves-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Mosse</guilabel
-></title>
-<para
->Qui può essere modificato il numero di punti aggiunti per ogni tipo di mossa, al variare del tipo di mossa e di quanti pezzi vengono coinvolti. Le mosse sono divise in tre categorie:</para>
+<title>La scheda <guilabel>Mosse</guilabel></title>
+<para>Qui può essere modificato il numero di punti aggiunti per ogni tipo di mossa, al variare del tipo di mossa e di quanti pezzi vengono coinvolti. Le mosse sono divise in tre categorie:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Normale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Una mossa normale è quando tu sposti una o più delle tue bilie, ma non spingi nessuna di quelle avversarie.</para>
+<term><guilabel>Normale</guilabel></term>
+<listitem><para>Una mossa normale è quando tu sposti una o più delle tue bilie, ma non spingi nessuna di quelle avversarie.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spinta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Una "spinta" è quando fai una mossa con cui sposti una o più delle bilie avversarie, ma queste restano sul tavoliere.</para>
+<term><guilabel>Spinta</guilabel></term>
+<listitem><para>Una "spinta" è quando fai una mossa con cui sposti una o più delle bilie avversarie, ma queste restano sul tavoliere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espulsione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Una "espulsione" è quando fai una mossa con cui sposti una o più bilie avversarie buttandole fuori dal tavoliere.</para>
+<term><guilabel>Espulsione</guilabel></term>
+<listitem><para>Una "espulsione" è quando fai una mossa con cui sposti una o più bilie avversarie buttandole fuori dal tavoliere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -520,140 +229,56 @@
</sect1>
<sect1 id="the-position-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Posizione</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Posizione</guilabel></title>
-<para
->Il numero di punti aggiunti alla valutazione globale per la disposizione sul tavoliere sono legati alla distanza delle bilie dal centro. Per ogni anello concentrico, a partire dal centro, viene accreditato un punteggio che può essere variato all'interno di un intervallo. Ossia, il punteggio per una particolare posizione sarà un numero casuale, preso all'interno di un certo intervallo. Questo serve ad evitare che le partite tra computer finiscano in stallo. </para>
+<para>Il numero di punti aggiunti alla valutazione globale per la disposizione sul tavoliere sono legati alla distanza delle bilie dal centro. Per ogni anello concentrico, a partire dal centro, viene accreditato un punteggio che può essere variato all'interno di un intervallo. Ossia, il punteggio per una particolare posizione sarà un numero casuale, preso all'interno di un certo intervallo. Questo serve ad evitare che le partite tra computer finiscano in stallo. </para>
</sect1>
<sect1 id="the-in-a-row-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Allineamento</guilabel
-></title>
-
-<para
->Ogni volta che delle bilie risultano allineate, viene assegnato un prefissato numero di punti alla valutazione. &eg; <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="kenolaba-pieces.png" format="PNG"/> </imageobject
-> <textobject
-> <phrase
->X O O O</phrase
-> </textobject
-> </inlinemediaobject
-> aggiunge una volta il punteggio previsto per "tre allineate" e due volte quello per "due allineate".</para>
+<title>La scheda <guilabel>Allineamento</guilabel></title>
+
+<para>Ogni volta che delle bilie risultano allineate, viene assegnato un prefissato numero di punti alla valutazione. &eg; <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="kenolaba-pieces.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase>X O O O</phrase> </textobject> </inlinemediaobject> aggiunge una volta il punteggio previsto per "tre allineate" e due volte quello per "due allineate".</para>
</sect1>
<sect1 id="the-count-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Conteggio</guilabel
-></title>
-<para
->Aggiunge un dato punteggio in base alla differenza tra il numero di bilie rimasto ai due contendenti. Si parte da <guilabel
->1 bilia in più:</guilabel
-> fino a <guilabel
->5 bilie in più:</guilabel
->. Se c'è una differenza di 6 bilie, la partita è terminata. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Conteggio</guilabel></title>
+<para>Aggiunge un dato punteggio in base alla differenza tra il numero di bilie rimasto ai due contendenti. Si parte da <guilabel>1 bilia in più:</guilabel> fino a <guilabel>5 bilie in più:</guilabel>. Se c'è una differenza di 6 bilie, la partita è terminata. </para>
</sect1>
<sect1 id="the-evaluation-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Schemi di valutazione</guilabel
-></title>
-<para
->Qui puoi registrare o rimuovere gli schemi di valutazione definiti in tutte le altre schede di questa finestra di dialogo. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Schemi di valutazione</guilabel></title>
+<para>Qui puoi registrare o rimuovere gli schemi di valutazione definiti in tutte le altre schede di questa finestra di dialogo. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Utilizzo dei menu</title>
-
-<para
->Le mosse sono state spiegate in <link linkend="rules-of-the-game"
->Regole del gioco</link
->. I pulsanti nella barra degli strumenti hanno la stessa funzionalità delle corrispondenti voci nei menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> o <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para>
+<title>Utilizzo dei menu</title>
+
+<para>Le mosse sono state spiegate in <link linkend="rules-of-the-game">Regole del gioco</link>. I pulsanti nella barra degli strumenti hanno la stessa funzionalità delle corrispondenti voci nei menu <guimenu>Partita</guimenu> o <guimenu>Modifica</guimenu>.</para>
<sect1 id="the-game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita</action
-> anche se ce ne è una in corso.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita</action> anche se ce ne è una in corso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Partita in rete</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Partita in rete</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è impostata, il programma sarà in modalità Network. </para>
+<para>Se questa opzione è impostata, il programma sarà in modalità Network. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> da &kenolaba;.</para>
+<para><action>Esce</action> da &kenolaba;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -661,129 +286,40 @@
</sect1>
<sect1 id="the-edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Copia una rappresentazione del tavoliere di &kenolaba; sul clipboard</para>
+<para>Copia una rappresentazione del tavoliere di &kenolaba; sul clipboard</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Interpreta il contenuto del clipboard di X, considerandolo una rappresentazione ASCII di una disposizione dei pezzi di &kenolaba;, e lo copia sul tavoliere. Una valida rappresentazione ASCII può essere generata con <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Interpreta il contenuto del clipboard di X, considerandolo una rappresentazione ASCII di una disposizione dei pezzi di &kenolaba;, e lo copia sul tavoliere. Una valida rappresentazione ASCII può essere generata con <guimenuitem>Copia</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Ins</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Ins</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Fa passare &kenolaba; in modalità modifica.</para>
+<para>Fa passare &kenolaba; in modalità modifica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Salva disposizione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva la disposizione attuale per poterla recuperare in futuro con <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina disposizione</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Salva disposizione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva la disposizione attuale per poterla recuperare in futuro con <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ripristina disposizione</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Ripristina disposizione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ripristina la disposizione delle bilie memorizzata nel file di configurazione di &kenolaba; tramite <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva disposizione </guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Ripristina disposizione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ripristina la disposizione delle bilie memorizzata nel file di configurazione di &kenolaba; tramite <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Salva disposizione </guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -791,101 +327,43 @@
</sect1>
<sect1 id="the-move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Viene fornito un suggerimento per la tua prossima mossa. È disponibile solo se stai giocando a livello normale o superiore, sei almeno alla seconda mossa e non ne hai appena annullata una.</para>
+<para>Viene fornito un suggerimento per la tua prossima mossa. È disponibile solo se stai giocando a livello normale o superiore, sei almeno alla seconda mossa e non ne hai appena annullata una.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Ferma calcolo mossa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Ferma calcolo mossa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Quando il computer sta pensando, viene interrotta una ricerca più approfondita ed esso gioca la migliore mossa che ha trovato fino a quel momento.</para>
+<para>Quando il computer sta pensando, viene interrotta una ricerca più approfondita ed esso gioca la migliore mossa che ha trovato fino a quel momento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->PagSu</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Torna indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>PagSu</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Torna indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Annulla la tua mossa precedente. In realtà vengono cancellate due (!) mosse: la tua e quella dell'avversario. Così tocca di nuovo a te. Vengono memorizzate 100 mosse; quindi non esitare a tornare indietro fino all'inizio del gioco. Quando sei in modalità modifica (vedi <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-></menuchoice
->), viene scalato il numero che indica la mossa.</para>
+<para>Annulla la tua mossa precedente. In realtà vengono cancellate due (!) mosse: la tua e quella dell'avversario. Così tocca di nuovo a te. Vengono memorizzate 100 mosse; quindi non esitare a tornare indietro fino all'inizio del gioco. Quando sei in modalità modifica (vedi <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice>), viene scalato il numero che indica la mossa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->PagGiù</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>PagGiù</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Utile solo in modalità modifica: incrementa il numero che individua questa disposizione.</para>
+<para>Utile solo in modalità modifica: incrementa il numero che individua questa disposizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -894,113 +372,49 @@
</sect1>
<sect1 id="the-settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->M</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>M</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra dei menu di &kenolaba;.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra dei menu di &kenolaba;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kenolaba;.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kenolaba;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra di stato di &kenolaba; in fondo alla finestra.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra di stato di &kenolaba; in fondo alla finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Salva le impostazioni attuali, rendendole predefinite per &kenolaba;.</para>
+<para>Salva le impostazioni attuali, rendendole predefinite per &kenolaba;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Scegli il tipo di gioco</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il livello a cui giocherà il computer. Può essere scelto tra: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Facile</guimenuitem
-></para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Scegli il tipo di gioco</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta il livello a cui giocherà il computer. Può essere scelto tra: <itemizedlist>
+<listitem><para><guimenuitem>Facile</guimenuitem></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Normale</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Normale</guimenuitem></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Difficile</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Difficile</guimenuitem></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Sfida</guimenuitem
-></para>
+<listitem><para><guimenuitem>Sfida</guimenuitem></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -1008,40 +422,19 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Il computer gioca come</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sceglie il colore per il computer. Può essere scelto tra: <itemizedlist>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Il computer gioca come</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sceglie il colore per il computer. Può essere scelto tra: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Rosso</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Rosso</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Giallo</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Giallo</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Entrambi</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Entrambi</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Nessuno</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Nessuno</guimenuitem></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -1049,94 +442,41 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Muovi piano</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Con questa opzione attivata, le mosse del computer saranno mostrate facendo lampeggiare ed evidenziando le bilie da muovere. Se non vuoi attendere a causa di questa animazione, disattiva questa opzione. Sarà mostrato solo un rapido lampeggio.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Muovi piano</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Con questa opzione attivata, le mosse del computer saranno mostrate facendo lampeggiare ed evidenziando le bilie da muovere. Se non vuoi attendere a causa di questa animazione, disattiva questa opzione. Sarà mostrato solo un rapido lampeggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Resa grafica bilie</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Resa grafica bilie</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è abilitata, le bilie saranno disegnate in tempo reale tramite un semplice ray tracer, quando necessario (&eg; quando si ridimensiona la finestra).</para>
+<para>Se questa opzione è abilitata, le bilie saranno disegnate in tempo reale tramite un semplice ray tracer, quando necessario (&eg; quando si ridimensiona la finestra).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Spia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato, permette di <quote
->spiare</quote
-> le mosse del computer.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Spia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se attivato, permette di <quote>spiare</quote> le mosse del computer.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Carica, l'abituale interfaccia di &kde; per configurare le scorciatoie utilizzate in &kenolaba;.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Carica, l'abituale interfaccia di &kde; per configurare le scorciatoie utilizzate in &kenolaba;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Carica, l'abituale interfaccia di &kde; che configura la barra degli strumenti, per personalizzare quella di &kenolaba;.</para>
+<para>Carica, l'abituale interfaccia di &kde; che configura la barra degli strumenti, per personalizzare quella di &kenolaba;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kenolaba;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kenolaba;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di dialogo per modificare le impostazioni di &kenolaba;. Vedi <xref linkend="advanced-config"/>.</para>
+<para>Apre la finestra di dialogo per modificare le impostazioni di &kenolaba;. Vedi <xref linkend="advanced-config"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1146,82 +486,43 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="commandline-options">
-<title
->Opzioni da riga di comando</title>
-
-<cmdsynopsis
-><command
->kenolaba</command
-> <group
-> <option
->-p</option
-> <replaceable
->NumeroMiaPorta</replaceable
-> </group
-> <group
-> <option
->-h</option
-> <replaceable
->host:port</replaceable
-> </group
-> </cmdsynopsis>
-
-<para
->Con <option
->-p</option
-> viene specificato il numero della porta su cui sarà in ascolto il socket TCP quando si è in modalità network.</para>
-
-<para
->Con <option
->-h</option
-> viene specificato un processo &kenolaba; remoto (con un numero di porta opzionale, se non si usa la porta standard sulla macchina remota) con cui comunicare quando si è in modalità network. Si può specificare più di un processo remoto.</para>
+<title>Opzioni da riga di comando</title>
+
+<cmdsynopsis><command>kenolaba</command> <group> <option>-p</option> <replaceable>NumeroMiaPorta</replaceable> </group> <group> <option>-h</option> <replaceable>host:port</replaceable> </group> </cmdsynopsis>
+
+<para>Con <option>-p</option> viene specificato il numero della porta su cui sarà in ascolto il socket TCP quando si è in modalità network.</para>
+
+<para>Con <option>-h</option> viene specificato un processo &kenolaba; remoto (con un numero di porta opzionale, se non si usa la porta standard sulla macchina remota) con cui comunicare quando si è in modalità network. Si può specificare più di un processo remoto.</para>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&kenolaba;</para>
+<para>&kenolaba;</para>
-<para
->Copyright 1997-2000 sul programma: &Josef.Weidendorfer; &Josef.Weidendorfer.mail; </para>
+<para>Copyright 1997-2000 sul programma: &Josef.Weidendorfer; &Josef.Weidendorfer.mail; </para>
-<para
->Documentazione originale: Robert Williams <email
->rwilliams@kde.org</email
-> e &Josef.Weidendorfer;</para>
+<para>Documentazione originale: Robert Williams <email>rwilliams@kde.org</email> e &Josef.Weidendorfer;</para>
-<para
->Documentazione mantenuta da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
+<para>Documentazione mantenuta da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
-<para
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kenolaba">
-<title
->Come procurarsi &kenolaba;</title>
+<title>Come procurarsi &kenolaba;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
+<title>Compilazione e Installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/man-kenolaba.6.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/man-kenolaba.6.docbook
index 43cdf5731ce..643ad271655 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/man-kenolaba.6.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kenolaba/man-kenolaba.6.docbook
@@ -5,159 +5,59 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Jan</firstname
-><surname
->Schaumann</surname
-></personname
-> <email
->jschauma@netmeister.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Jan</firstname><surname>Schaumann</surname></personname> <email>jschauma@netmeister.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kenolaba</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->6</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kenolaba</command></refentrytitle>
+<manvolnum>6</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kenolaba</command
-></refname>
-<refpurpose
->Un gioco basato su &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kenolaba</command></refname>
+<refpurpose>Un gioco basato su &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kenolaba</command
-> <group
-><option
->-h, --host</option
-> <arg
->nome_host</arg
-></group
-> <group
-><option
->-p, --port</option
-> <arg
->porta</arg
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generali per KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generali per Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kenolaba</command> <group><option>-h, --host</option> <arg>nome_host</arg></group> <group><option>-p, --port</option> <arg>porta</arg></group> <group><option>Opzioni generali per KDE</option></group> <group><option>Opzioni generali per Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&kenolaba; è un semplice gioco di strategia che si gioca in due su un tavoliere. Ogni giocatore ha delle bilie rosse o gialle. A partire da una posizione iniziale, in cui ogni giocatore possiede 14 bilie, si eseguono delle mosse finché uno dei giocatori non abbia spinto fuori dal tavoliere 6 bilie dell'avversario. </para>
+<para>&kenolaba; è un semplice gioco di strategia che si gioca in due su un tavoliere. Ogni giocatore ha delle bilie rosse o gialle. A partire da una posizione iniziale, in cui ogni giocatore possiede 14 bilie, si eseguono delle mosse finché uno dei giocatori non abbia spinto fuori dal tavoliere 6 bilie dell'avversario. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><option
->-h, --host</option
-> <replaceable
->nome_host</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Collegati a <replaceable
->nome_hostname</replaceable
-> per una partita in rete.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><option>-h, --host</option> <replaceable>nome_host</replaceable></term>
+<listitem><para>Collegati a <replaceable>nome_hostname</replaceable> per una partita in rete.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p, --port</option
-> <replaceable
->porta</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Utilizza <replaceable
->porta</replaceable
-> per una partita in rete.</para
-></listitem>
+<term><option>-p, --port</option> <replaceable>porta</replaceable></term>
+<listitem><para>Utilizza <replaceable>porta</replaceable> per una partita in rete.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-
-<para
->Una documentazione più dettagliata per gli utenti è disponibile tramite <ulink url="help:/kenolaba"
->help:/kenolaba</ulink
-> (puoi immettere questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o lanciare <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kenolaba</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+
+<para>Una documentazione più dettagliata per gli utenti è disponibile tramite <ulink url="help:/kenolaba">help:/kenolaba</ulink> (puoi immettere questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o lanciare <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kenolaba</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Bug</title>
-
-<para
->&kenolaba; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Joseph</firstname
-><surname
->Weidendorfer</surname
-></personname
-><email
->kde@jowenn.at</email
-></para>
-<para
->Questa pagina man è basata su quella preparata da <personname
-><firstname
->Jan</firstname
-><surname
->Schaumann</surname
-></personname
-> <email
->jschauma@netmeister.org</email
-> per il <quote
->Missing Man Pages Project</quote
-> sul sito <ulink url="http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html"
->http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html</ulink
->.</para>
+<title>Bug</title>
+
+<para>&kenolaba; è stato scritto da <personname><firstname>Joseph</firstname><surname>Weidendorfer</surname></personname><email>kde@jowenn.at</email></para>
+<para>Questa pagina man è basata su quella preparata da <personname><firstname>Jan</firstname><surname>Schaumann</surname></personname> <email>jschauma@netmeister.org</email> per il <quote>Missing Man Pages Project</quote> sul sito <ulink url="http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html">http://www.netmeister.org/misc/m2p2/index.html</ulink>.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kfouleggs/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kfouleggs/index.docbook
index 80d720c935d..b401800ce09 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kfouleggs/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kfouleggs/index.docbook
@@ -3,179 +3,88 @@
<!ENTITY kappname "&kfouleggs;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kfouleggs;</title>
+<title>Manuale di &kfouleggs;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione e dell' interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
+
+<othercredit role="developer">&Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname><affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione e dell' interfaccia grafica</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000-2003</year>
-<holder
->&Philip.Rodrigues;</holder>
+<year>2000-2003</year>
+<holder>&Philip.Rodrigues;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-06-19</date>
-<releaseinfo
->2.1.11</releaseinfo>
+<date>2006-06-19</date>
+<releaseinfo>2.1.11</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kfouleggs; è un clone per il K Desktop Environment del gioco giapponese PuyoPuyo.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kfouleggs; è un clone per il K Desktop Environment del gioco giapponese PuyoPuyo.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->KFoulEggs</keyword>
-<keyword
->PuyoPuyo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>KFoulEggs</keyword>
+<keyword>PuyoPuyo</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kfouleggs; è un clone del gioco giapponese PuyoPuyo con delle funzionalità avanzate, come la possibilità di giocare tra più persone, contro una <acronym
->I.A.</acronym
-> o in rete. Se hai già giocato a <application
->Tetris</application
->, od a una delle sue numerose imitazioni, troverai &kfouleggs; facile da imparare.</para>
+<para>&kfouleggs; è un clone del gioco giapponese PuyoPuyo con delle funzionalità avanzate, come la possibilità di giocare tra più persone, contro una <acronym>I.A.</acronym> o in rete. Se hai già giocato a <application>Tetris</application>, od a una delle sue numerose imitazioni, troverai &kfouleggs; facile da imparare.</para>
</chapter>
<chapter id="gameplay">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
<sect1 id="starting-a-new-game">
-<title
->Avvio di una nuova partita</title>
-
-<para
->Per avviare &kfouleggs; basta fare clic sul pulsante <guibutton
->Inizia</guibutton
->, o selezionare <guimenuitem
->Nuovo </guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> in qualsiasi momento tu lo voglia.</para>
+<title>Avvio di una nuova partita</title>
+
+<para>Per avviare &kfouleggs; basta fare clic sul pulsante <guibutton>Inizia</guibutton>, o selezionare <guimenuitem>Nuovo </guimenuitem> dal menu <guimenu>Partita</guimenu> in qualsiasi momento tu lo voglia.</para>
</sect1>
<sect1 id="aim-of-the-game">
-<title
->Scopo del gioco</title>
+<title>Scopo del gioco</title>
-<para
->Lo scopo del gioco è di raggiungere il più alto punteggio possibile, spostando i blocchi che cadono in modo tale che uova dello stesso colore finiscano vicine e scompaiano. Più uova rimuovi, maggiore sarà il tuo punteggio.</para>
+<para>Lo scopo del gioco è di raggiungere il più alto punteggio possibile, spostando i blocchi che cadono in modo tale che uova dello stesso colore finiscano vicine e scompaiano. Più uova rimuovi, maggiore sarà il tuo punteggio.</para>
</sect1>
<sect1 id="playing-the-game">
-<title
->La partita</title>
-
-<para
->Usa le frecce <keycap
->Destra</keycap
-> e <keycap
->Sinistra</keycap
-> per deviare nella rispettiva direzione i blocchi cadenti. La freccia <keycap
->Su</keycap
-> e il tasto <keycap
->Invio</keycap
-> li faranno ruotare verso destra e verso sinistra rispettivamente. Il tasto <keycap
->Shift</keycap
-> fa scendere un blocco di una riga, e la freccia <keycap
->giù</keycap
-> lo porta subito in fondo. Puoi usarli per risparmiare tempo. </para>
-
-<para
->Tutte queste associazioni dei tasti possono essere personalizzate a partire dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, selezionando <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Se due o più tessere dello stesso colore si fermano vicine (orizzontalmente o verticalmente), diventano <quote
->incollate</quote
->. Se quattro o più pezzi dello stesso colore diventano <quote
->incollati</quote
->, spariscono e i pezzi sovrastanti scendono in accordo con la legge di gravità ;-). Se questo fa sì che altri quattro o più pezzi divengano <quote
->incollati</quote
->, anche questi spariranno, e così via.</para>
-
-<para
->Ogni 100 uova rimosse avanzi al livello successivo, nel quale i blocchi cadranno più velocemente e il gioco si farà più difficile.</para>
-
-<para
->Il gioco finisce quando la colonna centrale sarà piena di uova, così che non ne possono scendere altre.</para>
+<title>La partita</title>
+
+<para>Usa le frecce <keycap>Destra</keycap> e <keycap>Sinistra</keycap> per deviare nella rispettiva direzione i blocchi cadenti. La freccia <keycap>Su</keycap> e il tasto <keycap>Invio</keycap> li faranno ruotare verso destra e verso sinistra rispettivamente. Il tasto <keycap>Shift</keycap> fa scendere un blocco di una riga, e la freccia <keycap>giù</keycap> lo porta subito in fondo. Puoi usarli per risparmiare tempo. </para>
+
+<para>Tutte queste associazioni dei tasti possono essere personalizzate a partire dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, selezionando <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Se due o più tessere dello stesso colore si fermano vicine (orizzontalmente o verticalmente), diventano <quote>incollate</quote>. Se quattro o più pezzi dello stesso colore diventano <quote>incollati</quote>, spariscono e i pezzi sovrastanti scendono in accordo con la legge di gravità ;-). Se questo fa sì che altri quattro o più pezzi divengano <quote>incollati</quote>, anche questi spariranno, e così via.</para>
+
+<para>Ogni 100 uova rimosse avanzi al livello successivo, nel quale i blocchi cadranno più velocemente e il gioco si farà più difficile.</para>
+
+<para>Il gioco finisce quando la colonna centrale sarà piena di uova, così che non ne possono scendere altre.</para>
</sect1>
<sect1 id="game-screen">
-<title
->La finestra di KFoulEggs</title>
+<title>La finestra di KFoulEggs</title>
<para>
<screenshot>
@@ -184,68 +93,38 @@
<imagedata fileref="gamescreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&kfouleggs; in azione</phrase>
+ <phrase>&kfouleggs; in azione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-> Una rapida spiegazione di cosa rappresenta ogni parte della finestra... </para>
+</screenshot> Una rapida spiegazione di cosa rappresenta ogni parte della finestra... </para>
-<para
->Lungo il lato sinistro, dall'alto al basso: <variablelist>
+<para>Lungo il lato sinistro, dall'alto al basso: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Punteggio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il tuo punteggio attuale.</para>
+<term><guilabel>Punteggio</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il tuo punteggio attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!-- If you can think of a better way to describe this below, please change it :-) -->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Puyo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il numero di insiemi di pezzi rimossi.</para>
+<term><guilabel>Puyo</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il numero di insiemi di pezzi rimossi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Livello</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il numero del livello in cui sei attualmente. Il primo, più facile livello è indicato con 1. Poi si sale fino all'ultimo e più difficile, che è il 20.</para>
+<term><guilabel>Livello</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il numero del livello in cui sei attualmente. Il primo, più facile livello è indicato con 1. Poi si sale fino all'ultimo e più difficile, che è il 20.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Al centro vi è l'area in cui si svolge l'azione. Le tessere cadono dentro questo rettangolo (le cui proprietà si possono cambiare in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KFoulEggs</guimenuitem
-></menuchoice
->, vedi <xref linkend="game-config"/>) finché non ne raggiungono il fondo. I due piccoli rettangoli neri sottostanti sono le <quote
->ombre</quote
-> delle tessere e mostrano dove cadranno. Puoi togliere o mettere le ombre delle tessere in .<xref linkend="game-config"/>. </para>
-
-<para
->Sul lato destro, il riquadro <guilabel
->Prossimo blocco</guilabel
-> mostra la prossima coppia di uova che cadrà, se hai attivato questa opzione in <xref linkend="game-config"/>. </para>
+<para>Al centro vi è l'area in cui si svolge l'azione. Le tessere cadono dentro questo rettangolo (le cui proprietà si possono cambiare in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KFoulEggs</guimenuitem></menuchoice>, vedi <xref linkend="game-config"/>) finché non ne raggiungono il fondo. I due piccoli rettangoli neri sottostanti sono le <quote>ombre</quote> delle tessere e mostrano dove cadranno. Puoi togliere o mettere le ombre delle tessere in .<xref linkend="game-config"/>. </para>
+
+<para>Sul lato destro, il riquadro <guilabel>Prossimo blocco</guilabel> mostra la prossima coppia di uova che cadrà, se hai attivato questa opzione in <xref linkend="game-config"/>. </para>
</sect1>
@@ -253,50 +132,25 @@
</chapter>
<chapter id="preferences">
-<title
->Configurazione e associazioni di tasti predefinite di &kfouleggs;</title>
+<title>Configurazione e associazioni di tasti predefinite di &kfouleggs;</title>
<sect1 id="game-configuration">
-<title
->Configurazione del gioco</title>
-<para
->Si arriva al menu di configurazione di &kfouleggs; tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kfouleggs;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Vi sono le seguenti opzioni: </para>
+<title>Configurazione del gioco</title>
+<para>Si arriva al menu di configurazione di &kfouleggs; tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kfouleggs;...</guimenuitem></menuchoice>. Vi sono le seguenti opzioni: </para>
<sect2 id="game-config">
-<title
->Gioco</title>
+<title>Gioco</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Livello iniziale:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona il livello con cui si inizia a giocare, va da 1 (il più facile) a 20 (il più difficile). È preimpostato al livello uno.</para>
+<term><guilabel>Livello iniziale:</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona il livello con cui si inizia a giocare, va da 1 (il più facile) a 20 (il più difficile). È preimpostato al livello uno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Caduta dritta veloce</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se marcato, premendo il tasto<keysym
->Freccia giù</keysym
-> una tessera cadrà dritta sul fondo dello schermo. Se non è marcato invece premendo <keysym
->Freccia giù</keysym
-> la tessera cadrà solo fin tanto che il tasto rimane premuto.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Caduta dritta veloce</guilabel></term>
+<listitem><para>Se marcato, premendo il tasto<keysym>Freccia giù</keysym> una tessera cadrà dritta sul fondo dello schermo. Se non è marcato invece premendo <keysym>Freccia giù</keysym> la tessera cadrà solo fin tanto che il tasto rimane premuto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -305,65 +159,32 @@
</sect2>
<sect2 id="appearance-config">
-<title
->Configurazione dell'aspetto</title>
+<title>Configurazione dell'aspetto</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita animazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato, le uova avranno un'animazione (un piccolo effetto di rimbalzo) mentre toccano il fondo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita animazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivato, le uova avranno un'animazione (un piccolo effetto di rimbalzo) mentre toccano il fondo.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mostra l'ombra dei pezzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato, viene posta un'ombra sotto il pezzo, che mostra dove cadrà il pezzo.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Mostra l'ombra dei pezzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivato, viene posta un'ombra sotto il pezzo, che mostra dove cadrà il pezzo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il prossimo pezzo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato, mostra la prossima coppia di uova che cadrà nel pozzo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra il prossimo pezzo</guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivato, mostra la prossima coppia di uova che cadrà nel pozzo.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mostra dettagli nel campo "righe rimosse"</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se marcato il contatore <guilabel
->Puyo</guilabel
-> sulla sinistra dello schermo mostrerà quante volte ciascun numero di Puyo è stato rimosso. Se non è marcato, verrà mostrato solamente il numero complessivo.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Mostra dettagli nel campo "righe rimosse"</guilabel></term>
+<listitem><para>Se marcato il contatore <guilabel>Puyo</guilabel> sulla sinistra dello schermo mostrerà quante volte ciascun numero di Puyo è stato rimosso. Se non è marcato, verrà mostrato solamente il numero complessivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla il bilanciamento della sfumatura tra lo sfondo del desktop e lo sfondo di &kfouleggs;. Se si imposta uguale a zero, lo sfondo di &kfouleggs; sarà completamente trasparente, mentre se lo si mette uguale a uno, lo sfondo di &kfouleggs; sarà completamente opaco.</para>
+<term><guilabel>Sfondo</guilabel></term>
+<listitem><para>Controlla il bilanciamento della sfumatura tra lo sfondo del desktop e lo sfondo di &kfouleggs;. Se si imposta uguale a zero, lo sfondo di &kfouleggs; sarà completamente trasparente, mentre se lo si mette uguale a uno, lo sfondo di &kfouleggs; sarà completamente opaco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -371,113 +192,60 @@
</sect2>
<sect2 id="colors-config">
-<title
->Configurazione dei colori</title>
-<para
->Qui è possibile scegliere i colori usati per le tessere di &kfouleggs;.</para>
+<title>Configurazione dei colori</title>
+<para>Qui è possibile scegliere i colori usati per le tessere di &kfouleggs;.</para>
</sect2>
<sect2 id="ai-config">
-<title
->Configurazione della I.A.</title>
-<para
->Qui è possibile configurare l'I.A. di &kfouleggs;.</para>
+<title>Configurazione della I.A.</title>
+<para>Qui è possibile configurare l'I.A. di &kfouleggs;.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="highscore-configuration">
-<title
->Configurazione delle classifiche</title>
-<para
->Si arriva al menu di configurazione delle classifiche &kfouleggs; tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura classifiche:</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ci sono le seguenti opzioni: </para>
+<title>Configurazione delle classifiche</title>
+<para>Si arriva al menu di configurazione delle classifiche &kfouleggs; tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura classifiche:</guimenuitem></menuchoice>. Ci sono le seguenti opzioni: </para>
<sect2 id="highscore-main-config">
-<title
->Scheda <guilabel
->Principale</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Principale</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Soprannome:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il tuo attuale soprannome e ti permette di cambiarlo.</para>
+<term><guilabel>Soprannome:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il tuo attuale soprannome e ti permette di cambiarlo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Un commento su di te. Scegli tu stesso...</para>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
+<listitem><para>Un commento su di te. Scegli tu stesso...</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilitazione dei primati internazionali</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se attivato e se hai una connessione ad Internet &kfouleggs; invierà automaticamente il tuo punteggio al server dei punteggi migliori (kfouleggs.sf.net).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilitazione dei primati internazionali</guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivato e se hai una connessione ad Internet &kfouleggs; invierà automaticamente il tuo punteggio al server dei punteggi migliori (kfouleggs.sf.net).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="highscore-advanced-config">
-<title
->Scheda <guilabel
->Avanzato</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Avanzato</guilabel></title>
-<para
->Questa scheda visualizza i tuoi <guilabel
->Dati per la registrazione</guilabel
-> su kfouleggs.sf.net:</para>
+<para>Questa scheda visualizza i tuoi <guilabel>Dati per la registrazione</guilabel> su kfouleggs.sf.net:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Soprannome:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il tuo soprannome che hai impostato nella scheda <guilabel
->Principale</guilabel
->.</para>
+<term><guilabel>Soprannome:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il tuo soprannome che hai impostato nella scheda <guilabel>Principale</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiave:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa chiave viene generata quando ti sei registrato su kfouleggs.sf.net selezionando per la prima volta <guilabel
->Classifiche internazionali abilitate</guilabel
->. La chiave di registrazione è usata insieme al tuo soprannome per identificare univocamente gli utenti, anche se diversi utenti non possono avere lo stesso soprannome. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per rimuoverti dalla classifica internazionale.</para>
+<term><guilabel>Chiave:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa chiave viene generata quando ti sei registrato su kfouleggs.sf.net selezionando per la prima volta <guilabel>Classifiche internazionali abilitate</guilabel>. La chiave di registrazione è usata insieme al tuo soprannome per identificare univocamente gli utenti, anche se diversi utenti non possono avere lo stesso soprannome. Fai clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton> per rimuoverti dalla classifica internazionale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -486,170 +254,85 @@
</sect1>
<sect1 id="default-keybindings">
-<title
->Scorciatoie predefinite</title>
+<title>Scorciatoie predefinite</title>
-<para
->Le scorciatoie di tasti predefinite in &kfouleggs;, per tutte le modalità di gioco, sono le seguenti:</para>
+<para>Le scorciatoie di tasti predefinite in &kfouleggs;, per tutte le modalità di gioco, sono le seguenti:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
->Nuovo</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->N</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Nuovo</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>N</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Pausa</entry>
-<entry
-><keysym
->P</keysym
-></entry>
+<entry>Pausa</entry>
+<entry><keysym>P</keysym></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Esci</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->Q</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Esci</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>Q</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Zoom avanti</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->+</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Zoom avanti</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>+</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Zoom indietro</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->-</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Zoom indietro</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>-</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Mostra punteggi migliori</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->H</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Mostra punteggi migliori</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>H</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Mostra la barra dei menu</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->M</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Mostra la barra dei menu</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>M</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Manuale di &kfouleggs;</entry>
-<entry
-><keysym
->F1</keysym
-></entry>
+<entry>Manuale di &kfouleggs;</entry>
+<entry><keysym>F1</keysym></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Che cos'è?</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keysym
->F1</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Che cos'è?</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keysym>F1</keysym></keycombo></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Le le scorciatoie predefinite di &kfouleggs;, giocato da un singolo giocatore, sono le seguenti:</para>
+<para>Le le scorciatoie predefinite di &kfouleggs;, giocato da un singolo giocatore, sono le seguenti:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
->Ruota a sinistra</entry>
-<entry
-><keysym
->Freccia su</keysym
-></entry>
+<entry>Ruota a sinistra</entry>
+<entry><keysym>Freccia su</keysym></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Ruota a destra</entry>
-<entry
-><keysym
->Invio</keysym
-></entry>
+<entry>Ruota a destra</entry>
+<entry><keysym>Invio</keysym></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi a sinistra</entry>
-<entry
-><keysym
->Freccia sinistra</keysym
-></entry>
+<entry>Muovi a sinistra</entry>
+<entry><keysym>Freccia sinistra</keysym></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi a destra</entry>
-<entry
-><keysym
->Freccia destra</keysym
-></entry>
+<entry>Muovi a destra</entry>
+<entry><keysym>Freccia destra</keysym></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi nella colonna a sinistra</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->Freccia sinistra</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Muovi nella colonna a sinistra</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>Freccia sinistra</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi nella colonna a destra</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keysym
->Freccia a destra</keysym
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Muovi nella colonna a destra</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keysym>Freccia a destra</keysym></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Lascia cadere</entry>
-<entry
-><keysym
->Freccia giù</keysym
-></entry>
+<entry>Lascia cadere</entry>
+<entry><keysym>Freccia giù</keysym></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -659,191 +342,103 @@
</chapter>
<chapter id="multiplayer-play">
-<title
->Gioco tra più persone o in rete</title>
+<title>Gioco tra più persone o in rete</title>
<sect1 id="general-multiplayer">
-<title
->Informazioni generali</title>
+<title>Informazioni generali</title>
-<para
->&kfouleggs; prevede due tipi di partita tra più giocatori in locale: Umano contro Umano e Umano contro Computer. Per giocare uno di questi tipi di partita, selezionalo dal menu <guimenu
->Giocatori</guimenu
->.</para>
+<para>&kfouleggs; prevede due tipi di partita tra più giocatori in locale: Umano contro Umano e Umano contro Computer. Per giocare uno di questi tipi di partita, selezionalo dal menu <guimenu>Giocatori</guimenu>.</para>
<sect2 id="local-multiplayer">
-<title
->Partite tra più giocatori</title>
-
-<para
->Nelle modalità Umano/Umano o Umano/Computer, vengono mostrate due aree di gioco, una per ogni giocatore. Ognuna ha i propri indicatori di <guilabel
->punteggio</guilabel
->, <guilabel
->uova rimosse</guilabel
-> e <guilabel
->Livello</guilabel
->. I tasti per il primo giocatore umano sono così preimpostati:</para>
+<title>Partite tra più giocatori</title>
+
+<para>Nelle modalità Umano/Umano o Umano/Computer, vengono mostrate due aree di gioco, una per ogni giocatore. Ognuna ha i propri indicatori di <guilabel>punteggio</guilabel>, <guilabel>uova rimosse</guilabel> e <guilabel>Livello</guilabel>. I tasti per il primo giocatore umano sono così preimpostati:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
->Ruota a sinistra</entry>
-<entry
-><keycap
->E</keycap
-></entry>
+<entry>Ruota a sinistra</entry>
+<entry><keycap>E</keycap></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Ruota a destra</entry>
-<entry
->C</entry>
+<entry>Ruota a destra</entry>
+<entry>C</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi a sinistra</entry>
-<entry
-><keycap
->F</keycap
-></entry>
+<entry>Muovi a sinistra</entry>
+<entry><keycap>F</keycap></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi a destra</entry>
-<entry
-><keycap
->G</keycap
-></entry>
+<entry>Muovi a destra</entry>
+<entry><keycap>G</keycap></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi nella colonna a sinistra</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Muovi nella colonna a sinistra</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Muovi nella colonna a destra</entry>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
+<entry>Muovi nella colonna a destra</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Lascia cadere</entry>
-<entry
-><keycap
->D</keycap
-></entry>
+<entry>Lascia cadere</entry>
+<entry><keycap>D</keycap></entry>
</row>
<row>
-<entry
->Giù di una linea</entry>
-<entry
-><keysym
->Spazio</keysym
-></entry>
+<entry>Giù di una linea</entry>
+<entry><keysym>Spazio</keysym></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->I tasti per il secondo giocatore umano sono gli stessi utilizzati da un giocatore singolo. </para>
+<para>I tasti per il secondo giocatore umano sono gli stessi utilizzati da un giocatore singolo. </para>
-<para
->Per tornare a giocare da solo, seleziona <guimenu
->Giocatori</guimenu
-> e <guimenuitem
->Umano da solo</guimenuitem
->.</para>
+<para>Per tornare a giocare da solo, seleziona <guimenu>Giocatori</guimenu> e <guimenuitem>Umano da solo</guimenuitem>.</para>
</sect2>
<!-- network gaming was disabled
<sect2 id="network-games">
-<title
->Network Multiplayer Games</title>
-
-<para
->Multiplayer network games are set up by selecting
-<menuchoice
-><guimenu
->Multiplayer</guimenu>
-<guimenuitem
->More...</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
-
-<para
->Multiplayer games of &kfouleggs; use the model of a hosted game
+<title>Network Multiplayer Games</title>
+
+<para>Multiplayer network games are set up by selecting
+<menuchoice><guimenu>Multiplayer</guimenu>
+<guimenuitem>More...</guimenuitem></menuchoice></para>
+
+<para>Multiplayer games of &kfouleggs; use the model of a hosted game
which other players join.</para>
</sect2>
<sect2 id="hosting-a-game">
-<title
->Hosting a game</title>
+<title>Hosting a game</title>
-<para
->To host a game, select <guilabel
->Create a network game</guilabel>
+<para>To host a game, select <guilabel>Create a network game</guilabel>
in the Multiplayer option dialog, set the port you want to use, and
-click on the <guibutton
->Next</guibutton
-> button.You then have the option
+click on the <guibutton>Next</guibutton> button.You then have the option
of changing local players' settings, if there are more than one local
-players. Clicking the <guibutton
->Finish</guibutton
-> button advances the
+players. Clicking the <guibutton>Finish</guibutton> button advances the
dialog to the waiting for clients stage. When enough clients have
-joined, <guibutton
->Start Game</guibutton
-> starts the multiplayer
+joined, <guibutton>Start Game</guibutton> starts the multiplayer
game.</para>
</sect2>
<sect2 id="joining-a-game">
-<title
->Joining a game</title>
-
-<para
->To join a game, select <guimenuitem
->Join a network
-game</guimenuitem
-> in the Multiplayers option dialog. Select the host
-(<guilabel
->Server address</guilabel
->) and <guilabel
->Port</guilabel
-> you
+<title>Joining a game</title>
+
+<para>To join a game, select <guimenuitem>Join a network
+game</guimenuitem> in the Multiplayers option dialog. Select the host
+(<guilabel>Server address</guilabel>) and <guilabel>Port</guilabel> you
want to connect to.</para>
-<tip
-><para
->Make sure that the port you set when joining a game is the
-same as the port that was set by the host of the game!</para
-></tip>
-
-<para
->Clicking <guibutton
->Next</guibutton
-> takes you to the
-<guilabel
->Local players settings</guilabel
-> dialog (see above), and then
-<guibutton
->Finish</guibutton
-> connects to the remote game. The game
+<tip><para>Make sure that the port you set when joining a game is the
+same as the port that was set by the host of the game!</para></tip>
+
+<para>Clicking <guibutton>Next</guibutton> takes you to the
+<guilabel>Local players settings</guilabel> dialog (see above), and then
+<guibutton>Finish</guibutton> connects to the remote game. The game
starts when the host chooses - the client has no choice.</para>
</sect2>
@@ -853,111 +448,34 @@ starts when the host chooses - the client has no choice.</para>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kfouleggs-mainwindow">
-<title
->Finestra principale di &kfouleggs;</title>
+<title>Finestra principale di &kfouleggs;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sospende o riprende la partita</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sospende o riprende la partita</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la classifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo</action
-> che visualizza diverse tabelle con le classifiche dei punteggi. Facendo clic sui collegamenti mostrati sotto le tabelle è possibile scaricare punteggi di tutto il mondo.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra la classifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo</action> che visualizza diverse tabelle con le classifiche dei punteggi. Facendo clic sui collegamenti mostrati sotto le tabelle è possibile scaricare punteggi di tutto il mondo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kfouleggs;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kfouleggs;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -965,143 +483,47 @@ starts when the host chooses - the client has no choice.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aumenta le dimensioni del tavoliere </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aumenta le dimensioni del tavoliere </action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riduce le dimensioni del tavoliere </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riduce le dimensioni del tavoliere </action></para></listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Giocatori</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Giocatori</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Giocatori</guimenu
-> <guimenuitem
->Umano da solo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la partita per essere giocata da un singolo giocatore.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Giocatori</guimenu> <guimenuitem>Umano da solo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la partita per essere giocata da un singolo giocatore.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Giocatori</guimenu
-> <guimenuitem
->Umano contro Umano</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la partita per essere giocata da due giocatori umani.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Giocatori</guimenu> <guimenuitem>Umano contro Umano</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la partita per essere giocata da due giocatori umani.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Giocatori</guimenu
-> <guimenuitem
->Umano contro Computer</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la partita per essere giocata da due giocatori, di cui uno è un umano e l'altro il computer.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Giocatori</guimenu> <guimenuitem>Umano contro Computer</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la partita per essere giocata da due giocatori, di cui uno è un umano e l'altro il computer.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Giocatori</guimenu
-> <guimenuitem
->Altro...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la finestra di dialogo per le opzioni sul gioco a più giocatori.</action
-></para
-></listitem
->
+<term><menuchoice><guimenu>Giocatori</guimenu> <guimenuitem>Altro...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la finestra di dialogo per le opzioni sul gioco a più giocatori.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1109,108 +531,32 @@ starts when the host chooses - the client has no choice.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
-> Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra dei menu.</action
-> Per ripristinare la barra dei menu, fai clic col tasto destro in un punto qualsiasi del piano di gioco e seleziona <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem> Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra dei menu.</action> Per ripristinare la barra dei menu, fai clic col tasto destro in un punto qualsiasi del piano di gioco e seleziona <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem>. </para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra l'abituale finestra di configurazione di &kde; per configurare le scorciatoie di &kfouleggs;</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra l'abituale finestra di configurazione di &kde; per configurare le scorciatoie di &kfouleggs;</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la finestra di &kde; per modificare le notifiche visive e sonore di &kfouleggs;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la finestra di &kde; per modificare le notifiche visive e sonore di &kfouleggs;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le classifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
->la <link linkend="highscore-configuration"
->finestra di configurazione delle classifiche</link
-> in cui puoi modificare alcune impostazioni che riguardano il modo in cui &kfouleggs; tratta i punteggi migliori.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le classifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action>la <link linkend="highscore-configuration">finestra di configurazione delle classifiche</link> in cui puoi modificare alcune impostazioni che riguardano il modo in cui &kfouleggs; tratta i punteggi migliori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kfouleggs;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> la <link linkend="game-config"
->finestra di configurazione</link
-> di &kfouleggs;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kfouleggs;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> la <link linkend="game-config">finestra di configurazione</link> di &kfouleggs;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1218,10 +564,7 @@ starts when the host chooses - the client has no choice.</para>
</sect2>
<sect2 id="help">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -1230,43 +573,26 @@ starts when the host chooses - the client has no choice.</para>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&kfouleggs;</para>
-
-<para
->Copyright 1995 di Eirik End <email
-></email
-> sul "program core engine"</para>
-<para
->Copyright 1996-2001 sul programma: &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
-
-<para
->Copyright 2000,2003 sulla documentazione: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-> e Francesco Bresciani <email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&kfouleggs;</para>
+
+<para>Copyright 1995 di Eirik End <email></email> sul "program core engine"</para>
+<para>Copyright 1996-2001 sul programma: &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
+
+<para>Copyright 2000,2003 sulla documentazione: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email> e Francesco Bresciani <email>fbresciani@users.sourceforge.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kfouleggs">
-<title
->Come procurarsi &kfouleggs;</title>
+<title>Come procurarsi &kfouleggs;</title>
&install.intro.documentation; <sect2 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
-&install.compile.documentation; <para
->Se tu dovessi incappare in problemi, ti preghiamo di riferirli alla mailing list di &kde; o al responsabile del programma, &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
+&install.compile.documentation; <para>Se tu dovessi incappare in problemi, ti preghiamo di riferirli alla mailing list di &kde; o al responsabile del programma, &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kgoldrunner/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kgoldrunner/index.docbook
index 276ebd11b35..294de4b7f2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kgoldrunner/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kgoldrunner/index.docbook
@@ -1,566 +1,250 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kgoldrunner "<application
->KGoldrunner</application
->">
+ <!ENTITY kgoldrunner "<application>KGoldrunner</application>">
<!ENTITY kappname "&kgoldrunner;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kgoldrunner;</title>
+<title>Manuale di &kgoldrunner;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Ian</firstname
-> <surname
->Wadham</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->ianw@netspace.net.au</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Ian</firstname> <surname>Wadham</surname> <affiliation><address><email>ianw@netspace.net.au</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Marco</firstname
-> <surname
->Krüger</surname
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Carlo Maria</firstname
-><surname
->Laorenza</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->carlo@relazioninet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Carlo Maria</firstname
-><surname
->Laorenza</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->carlo@relazioninet.it</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Marco</firstname> <surname>Krüger</surname> </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Carlo Maria</firstname><surname>Laorenza</surname><affiliation><address> <email>carlo@relazioninet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Carlo Maria</firstname><surname>Laorenza</surname> <affiliation><address><email>carlo@relazioninet.it</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->Ian Wadham</holder
-><holder
->Marco Krüger</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>Ian Wadham</holder><holder>Marco Krüger</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->2.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>2.0</releaseinfo>
<abstract>
<para>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="kgoldrunner.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> &kgoldrunner;, è sia un gioco d'azione che un rompicapo. Corri attraverso il labirinto, evita i nemici, raccogli tutte le pepite, quindi sali al prossimo livello.</para>
+</imageobject></inlinemediaobject> &kgoldrunner;, è sia un gioco d'azione che un rompicapo. Corri attraverso il labirinto, evita i nemici, raccogli tutte le pepite, quindi sali al prossimo livello.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KGoldrunner</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KGoldrunner</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="playing-kgoldrunner">
-<title
->Giocare a &kgoldrunner;</title>
+<title>Giocare a &kgoldrunner;</title>
<sect1 id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kgoldrunner; è un gioco di azione dove l'eroe <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="hero.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-> deve attraversare un labirinto evitando i nemici. <inlinemediaobject
-><imageobject>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kgoldrunner; è un gioco di azione dove l'eroe <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="hero.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject> deve attraversare un labirinto evitando i nemici. <inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="enemy.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject>
+</imageobject></inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Devi guidare l'eroe con il mouse o la tastiera e raccogliere tutte le pepite d'oro, prima di poter salire al livello successivo. Anche i tuoi avversari sono alla ricerca dell'oro. Peggio ancora, ce l'hanno con te! Ti uccideranno se riusciranno a prenderti!</para>
-
-<para
->Il problema è che non hai armi per <emphasis
->ucciderli</emphasis
->. Tutto quello che puoi fare è scappare, scavare buchi nel pavimento per intrappolarli o attirarli in una zona dove non potranno infastidirti. Dopo un po' un nemico intrappolato uscirà dal buco, ma se questo si chiude prima, perirà e riapparirà in qualche altro posto. </para>
-
-<para
->Se non hai mai giocato prima, prova l'<quote
->Esercitazione</quote
->, che insegna le regole e le basi di gioco. Poi prova la versione di <quote
->Base</quote
->. Gli esperti possono divertirsi con la versione <quote
->Sfida</quote
-> o quella <quote
->Vendetta di Peter W</quote
->, ma la versione <quote
->Base</quote
-> ha 100 livelli ed alcuni sono molto difficili. È un buon inizio per raggiungere un punteggio elevato.</para>
-
-<para
->Man mano che avanzi di livello, scoprirai che &kgoldrunner; combina azione, strategia, tattica e rompicapi &mdash; tutto in un gioco. Buona fortuna!</para>
+<para>Devi guidare l'eroe con il mouse o la tastiera e raccogliere tutte le pepite d'oro, prima di poter salire al livello successivo. Anche i tuoi avversari sono alla ricerca dell'oro. Peggio ancora, ce l'hanno con te! Ti uccideranno se riusciranno a prenderti!</para>
+
+<para>Il problema è che non hai armi per <emphasis>ucciderli</emphasis>. Tutto quello che puoi fare è scappare, scavare buchi nel pavimento per intrappolarli o attirarli in una zona dove non potranno infastidirti. Dopo un po' un nemico intrappolato uscirà dal buco, ma se questo si chiude prima, perirà e riapparirà in qualche altro posto. </para>
+
+<para>Se non hai mai giocato prima, prova l'<quote>Esercitazione</quote>, che insegna le regole e le basi di gioco. Poi prova la versione di <quote>Base</quote>. Gli esperti possono divertirsi con la versione <quote>Sfida</quote> o quella <quote>Vendetta di Peter W</quote>, ma la versione <quote>Base</quote> ha 100 livelli ed alcuni sono molto difficili. È un buon inizio per raggiungere un punteggio elevato.</para>
+
+<para>Man mano che avanzi di livello, scoprirai che &kgoldrunner; combina azione, strategia, tattica e rompicapi &mdash; tutto in un gioco. Buona fortuna!</para>
</sect1>
<sect1 id="typical-game">
-<title
->Una partita tipica</title>
+<title>Una partita tipica</title>
-<para
->Sotto puoi vedere una partita tipica. L'eroe (verde) è al livello 4 nella modalità Esercitazione avanzata. La barra di stato della finestra indica quante vite ha ancora a disposizione e quanti punti ha accumulato. Indica inoltre che per questo livello c'è un suggerimento disponibile (c'è sempre nell'esercitazione) e che l'azione è stata fermata (per prendere questa istantanea), ma può essere ripresa premendo <keycap
->P</keycap
-> oppure <keycap
->Esc</keycap
->.</para>
+<para>Sotto puoi vedere una partita tipica. L'eroe (verde) è al livello 4 nella modalità Esercitazione avanzata. La barra di stato della finestra indica quante vite ha ancora a disposizione e quanti punti ha accumulato. Indica inoltre che per questo livello c'è un suggerimento disponibile (c'è sempre nell'esercitazione) e che l'azione è stata fermata (per prendere questa istantanea), ma può essere ripresa premendo <keycap>P</keycap> oppure <keycap>Esc</keycap>.</para>
-<para
->L'eroe è partito dall'alto a sinistra, ha scavato un buco ed è caduto in una serie di falsi mattoni e pepite, lo potete vedere cadere. Il nemico sopra di lui cadrà nel buco, quindi ne uscirà e rimarrà intrappolato lassù fino alla fine del livello. Potrebbe però causare alcuni problemi all'eroe, perché è là che appariranno le scale nascoste quando tutto l'ora sarà finito. L'eroe deve usarle per passare al livello successivo.</para>
+<para>L'eroe è partito dall'alto a sinistra, ha scavato un buco ed è caduto in una serie di falsi mattoni e pepite, lo potete vedere cadere. Il nemico sopra di lui cadrà nel buco, quindi ne uscirà e rimarrà intrappolato lassù fino alla fine del livello. Potrebbe però causare alcuni problemi all'eroe, perché è là che appariranno le scale nascoste quando tutto l'ora sarà finito. L'eroe deve usarle per passare al livello successivo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->partita tipica di &kgoldrunner;</screeninfo>
+<screeninfo>partita tipica di &kgoldrunner;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="tute008.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->partita tipica di &kgoldrunner;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="tute008.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>partita tipica di &kgoldrunner;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il nemico a destra sta cadendo e sta trasportando dell'oro. Puoi capirlo dal suo profilo dorato. Il terzo nemico sta per scendere da una scala per inseguire l'eroe. L'eroe dovrà evitare entrambi i nemici quando raggiungerà il pavimento... Questo livello mostra anche i mattoni scavabili ed il cemento non scavabile e ha molte trappole (falsi mattoni), che assomigliano a mattoni normali.</para>
+<para>Il nemico a destra sta cadendo e sta trasportando dell'oro. Puoi capirlo dal suo profilo dorato. Il terzo nemico sta per scendere da una scala per inseguire l'eroe. L'eroe dovrà evitare entrambi i nemici quando raggiungerà il pavimento... Questo livello mostra anche i mattoni scavabili ed il cemento non scavabile e ha molte trappole (falsi mattoni), che assomigliano a mattoni normali.</para>
</sect1>
<sect1 id="how-to-play">
-<title
->Come giocare</title>
+<title>Come giocare</title>
<sect2>
-<title
->Cominciare la partita</title>
-
-<para
->Quando la finestra di &kgoldrunner; appare, seleziona una delle partite mostrate nella lista, poi seleziona il pulsante <guibutton
->Comincia Partita </guibutton
->. Il livello 1 della partita selezionata apparirà ed il puntatore del mouse sarà sull'eroe. Comincia a giocare muovendo il mouse, facendo clic con il mouse o premendo un tasto che può controllare l'eroe (&eg; <keycap
->Barra spazio</keycap
->), ma evita di premere <keycap
->Q</keycap
->, <keycap
->S</keycap
->, <keycap
->P</keycap
-> o &Esc; in questa fase. Comincerai ogni livello nello stesso modo.</para>
-
-<para
->Hai cinque vite all'inizio e ne guadagni una per ogni livello completato.</para>
+<title>Cominciare la partita</title>
+
+<para>Quando la finestra di &kgoldrunner; appare, seleziona una delle partite mostrate nella lista, poi seleziona il pulsante <guibutton>Comincia Partita </guibutton>. Il livello 1 della partita selezionata apparirà ed il puntatore del mouse sarà sull'eroe. Comincia a giocare muovendo il mouse, facendo clic con il mouse o premendo un tasto che può controllare l'eroe (&eg; <keycap>Barra spazio</keycap>), ma evita di premere <keycap>Q</keycap>, <keycap>S</keycap>, <keycap>P</keycap> o &Esc; in questa fase. Comincerai ogni livello nello stesso modo.</para>
+
+<para>Hai cinque vite all'inizio e ne guadagni una per ogni livello completato.</para>
</sect2>
<sect2 id="mouse-control">
-<title
->Muoversi intorno</title>
+<title>Muoversi intorno</title>
-<para
->Normalmente puoi controllare l'eroe (verde) con il mouse, ma puoi anche usare la tastiera (<link linkend="keyboard-control"
-> vedi sotto</link
->). Si muoverà verso dove punterai il mouse. Non può muoversi veloce quanto il mouse, ma ce la metterà tutta. Se il puntatore del mouse è sopra o sotto il suo livello, cercherà sempre di andare in su o in giù quando c'è una scala disponibile od un posto in cui cadere. Altrimenti si muoverà orizzontalmente finché sarà sopra, sotto o a destra del puntatore del mouse. Puoi fargli seguire semplici percorsi (come _ | L o U), ma fai attenzione a non fargli fare troppi intrecci e svolte.</para>
+<para>Normalmente puoi controllare l'eroe (verde) con il mouse, ma puoi anche usare la tastiera (<link linkend="keyboard-control"> vedi sotto</link>). Si muoverà verso dove punterai il mouse. Non può muoversi veloce quanto il mouse, ma ce la metterà tutta. Se il puntatore del mouse è sopra o sotto il suo livello, cercherà sempre di andare in su o in giù quando c'è una scala disponibile od un posto in cui cadere. Altrimenti si muoverà orizzontalmente finché sarà sopra, sotto o a destra del puntatore del mouse. Puoi fargli seguire semplici percorsi (come _ | L o U), ma fai attenzione a non fargli fare troppi intrecci e svolte.</para>
-<para
->Puoi muoverti a sinistra o destra sopra mattoni, cemento, scale o sbarre e su o giù sulle scale. Se ti trovi in un quadrato vuoto o su una pepita e non c'è un mattone, cemento, scala o sbarra per sorreggerti, la gravità ti farà cadere. Puoi cadere anche scendendo da una sbarra o dal fondo di una scala, per questo mantieni puntato il mouse fino in fondo.</para>
+<para>Puoi muoverti a sinistra o destra sopra mattoni, cemento, scale o sbarre e su o giù sulle scale. Se ti trovi in un quadrato vuoto o su una pepita e non c'è un mattone, cemento, scala o sbarra per sorreggerti, la gravità ti farà cadere. Puoi cadere anche scendendo da una sbarra o dal fondo di una scala, per questo mantieni puntato il mouse fino in fondo.</para>
</sect2>
<sect2 id="keyboard-control">
-<title
->Controllo da tastiera</title>
-
-<para
->Se preferisci, puoi controllare l'eroe con la tastiera. I pulsanti predefiniti sono le frecce e <keycap
->I</keycap
->, <keycap
->J</keycap
->, <keycap
->K</keycap
-> e <keycap
->L</keycap
-> (in onore del gioco originale per Apple II), con i tasti <keycap
->Z</keycap
-> e <keycap
->C</keycap
-> o <keycap
->U</keycap
-> e <keycap
->O</keycap
-> per scavare. Puoi giocare con una mano sola usando <keycap
->U</keycap
->, <keycap
->I</keycap
->, <keycap
->O</keycap
->, <keycap
->J</keycap
->, <keycap
->K</keycap
->, <keycap
->L</keycap
-> e <keycap
->Barra spazio</keycap
-> (su una tastiera di tipo <quote
->QWERTY</quote
->) o con due mani usando le frecce, <keycap
->Barra spazio</keycap
->, <keycap
->Z</keycap
-> e <keycap
->C</keycap
->. Puoi anche scegliere altri tasti, nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, se hai la versione di &kgoldrunner; per &kde;.</para>
-
-<para
->Passi al controllo da tastiera premendo uno dei pulsanti che controllano l'eroe o selezionando <guimenuitem
->La tastiera controlla l'eroe</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->.</para>
-
-<para
->I pulsanti di movimento (<keycap
->I</keycap
->, <keycap
->J</keycap
->, <keycap
->K</keycap
->, <keycap
->L</keycap
-> o frecce) fanno muovere l'eroe su, giù, a sinistra o destra. Continuerà a muoversi in quella direzione, se si può, finché non premerai un altro pulsanti di movimento o la <keycap
->Barra spazio</keycap
-> per fermarlo. Nel controllo da mouse, si fermerà automaticamente quando sarà giunto al puntatore.</para>
-
-<para
->Un avvertimento: alla lunga è più difficile usare la tastiera che il mouse. Pensa al mouse come ad un joystick.</para>
+<title>Controllo da tastiera</title>
+
+<para>Se preferisci, puoi controllare l'eroe con la tastiera. I pulsanti predefiniti sono le frecce e <keycap>I</keycap>, <keycap>J</keycap>, <keycap>K</keycap> e <keycap>L</keycap> (in onore del gioco originale per Apple II), con i tasti <keycap>Z</keycap> e <keycap>C</keycap> o <keycap>U</keycap> e <keycap>O</keycap> per scavare. Puoi giocare con una mano sola usando <keycap>U</keycap>, <keycap>I</keycap>, <keycap>O</keycap>, <keycap>J</keycap>, <keycap>K</keycap>, <keycap>L</keycap> e <keycap>Barra spazio</keycap> (su una tastiera di tipo <quote>QWERTY</quote>) o con due mani usando le frecce, <keycap>Barra spazio</keycap>, <keycap>Z</keycap> e <keycap>C</keycap>. Puoi anche scegliere altri tasti, nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, se hai la versione di &kgoldrunner; per &kde;.</para>
+
+<para>Passi al controllo da tastiera premendo uno dei pulsanti che controllano l'eroe o selezionando <guimenuitem>La tastiera controlla l'eroe</guimenuitem> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>.</para>
+
+<para>I pulsanti di movimento (<keycap>I</keycap>, <keycap>J</keycap>, <keycap>K</keycap>, <keycap>L</keycap> o frecce) fanno muovere l'eroe su, giù, a sinistra o destra. Continuerà a muoversi in quella direzione, se si può, finché non premerai un altro pulsanti di movimento o la <keycap>Barra spazio</keycap> per fermarlo. Nel controllo da mouse, si fermerà automaticamente quando sarà giunto al puntatore.</para>
+
+<para>Un avvertimento: alla lunga è più difficile usare la tastiera che il mouse. Pensa al mouse come ad un joystick.</para>
</sect2>
<sect2 id="pausing">
-<title
->Fare una pausa</title>
-
-<para
->Puoi fermare il gioco in ogni momento premendo un tasto di Pausa (<keycap
->P</keycap
-> o &Esc;). Puoi riprendere il gioco premendo <keycap
->P</keycap
-> o &Esc; di nuovo. C'è anche una opzione di <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Partita</guimenu
->, ma il problema sta nel muovere fin là il mouse senza far muovere l'eroe e metterlo in qualche guaio.</para>
-
-<tip
-><para
->Quando vuoi usare il menu &kgoldrunner; o lavorare in un'altra finestra, premi sempre il pulsante di Pausa e ferma la partita. Altrimenti l'eroe continuerà a muoversi seguendo il puntatore del mouse e si metterà in qualche guaio.</para
-></tip>
+<title>Fare una pausa</title>
+
+<para>Puoi fermare il gioco in ogni momento premendo un tasto di Pausa (<keycap>P</keycap> o &Esc;). Puoi riprendere il gioco premendo <keycap>P</keycap> o &Esc; di nuovo. C'è anche una opzione di <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> nel menu <guimenu>Partita</guimenu>, ma il problema sta nel muovere fin là il mouse senza far muovere l'eroe e metterlo in qualche guaio.</para>
+
+<tip><para>Quando vuoi usare il menu &kgoldrunner; o lavorare in un'altra finestra, premi sempre il pulsante di Pausa e ferma la partita. Altrimenti l'eroe continuerà a muoversi seguendo il puntatore del mouse e si metterà in qualche guaio.</para></tip>
</sect2>
<sect2 id="winning">
-<title
->Vincere un livello</title>
+<title>Vincere un livello</title>
-<para
->Lo scopo del gioco è raccogliere tutto l'oro passandoci sopra o cadendoci dentro. Quando non ce ne sarà più, dovrai andare verso l'alto dell'area di gioco per passare al livello successivo. Spesso, raccogliendo l'ultimo pezzo d'oro, compariranno delle scale nascoste e potrai utilizzarle per arrampicarti fino in cima. </para>
+<para>Lo scopo del gioco è raccogliere tutto l'oro passandoci sopra o cadendoci dentro. Quando non ce ne sarà più, dovrai andare verso l'alto dell'area di gioco per passare al livello successivo. Spesso, raccogliendo l'ultimo pezzo d'oro, compariranno delle scale nascoste e potrai utilizzarle per arrampicarti fino in cima. </para>
</sect2>
<sect2 id="false-bricks">
-<title
->Fai attenzione ai mattoni falsi</title>
+<title>Fai attenzione ai mattoni falsi</title>
-<para
->I mattoni falsi, anche conosciuti come trappole, sono l'altra caratteristica nascosta del gioco. Assomigliano ai mattoni normali, ma se ci corri sopra cadi. Ciò è male se sotto c'è un nemico od un pozzo, ma va bene se c'è dell'oro.</para>
+<para>I mattoni falsi, anche conosciuti come trappole, sono l'altra caratteristica nascosta del gioco. Assomigliano ai mattoni normali, ma se ci corri sopra cadi. Ciò è male se sotto c'è un nemico od un pozzo, ma va bene se c'è dell'oro.</para>
</sect2>
<sect2 id="enemies">
-<title
->I nemici</title>
+<title>I nemici</title>
-<para
->I nemici si muovono in maniera molto simile all'eroe. La differenza principale è quando cadono in un buco che l'eroe ha scavato (vedi sotto <link linkend="rules-of-digging"
->Regole per scavare</link
->). Raccoglieranno l'oro sempre o a caso, a seconda delle impostazioni di gioco, e lo lasceranno cadere a caso sui mattoni, sul cemento o in cima alle scale. Un nemico che sta trasportando dell'oro ha un profilo dorato. Devi portarglielo via prima di poter finire il livello. </para>
+<para>I nemici si muovono in maniera molto simile all'eroe. La differenza principale è quando cadono in un buco che l'eroe ha scavato (vedi sotto <link linkend="rules-of-digging">Regole per scavare</link>). Raccoglieranno l'oro sempre o a caso, a seconda delle impostazioni di gioco, e lo lasceranno cadere a caso sui mattoni, sul cemento o in cima alle scale. Un nemico che sta trasportando dell'oro ha un profilo dorato. Devi portarglielo via prima di poter finire il livello. </para>
-<para
->Se un nemico ti tocca o se passi sotto uno di loro, muori e devi ricominciare il livello, se hai ancora vite a disposizione. È invece possibile camminare o rimanere sopra la testa di un nemico e puoi guidarlo mentre cade. Alcuni livelli avanzati richiedono questa mossa.</para>
+<para>Se un nemico ti tocca o se passi sotto uno di loro, muori e devi ricominciare il livello, se hai ancora vite a disposizione. È invece possibile camminare o rimanere sopra la testa di un nemico e puoi guidarlo mentre cade. Alcuni livelli avanzati richiedono questa mossa.</para>
</sect2>
<sect2 id="losing-a-level">
-<title
->Perdere un livello</title>
-
-<para
->Come spiegato sopra, puoi perdere un livello ed una vita toccando un nemico. Puoi anche perdere perché intrappolato da un mattone scavato quando si richiude. Altrimenti puoi suicidarti premendo il tasto <keycap
->Q</keycap
-> o usando la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Uccidi l'eroe</guimenuitem
-></menuchoice
->. Perché dovresti farlo? Beh, alcune volte capita di rimanere intrappolato in un posto da cui non si può fuggire. Staresti imprigionato per sempre a meno che non ti suicidassi!</para>
+<title>Perdere un livello</title>
+
+<para>Come spiegato sopra, puoi perdere un livello ed una vita toccando un nemico. Puoi anche perdere perché intrappolato da un mattone scavato quando si richiude. Altrimenti puoi suicidarti premendo il tasto <keycap>Q</keycap> o usando la voce di menu <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Uccidi l'eroe</guimenuitem></menuchoice>. Perché dovresti farlo? Beh, alcune volte capita di rimanere intrappolato in un posto da cui non si può fuggire. Staresti imprigionato per sempre a meno che non ti suicidassi!</para>
</sect2>
<sect2 id="importance-of-digging">
-<title
->L'importanza di scavare</title>
-
-<para
->Scavare è una delle più importanti tattiche a tua disposizione. Per scavare un buco in un mattone a sinistra o destra, premi il pulsante <mousebutton
->Sinistro</mousebutton
-> o <mousebutton
->Destro</mousebutton
-> del mouse, od utilizza uno dei tasti per scavare (predefiniti <keycap
->Z</keycap
->, <keycap
->C</keycap
->, <keycap
->U</keycap
->, <keycap
->O</keycap
->.)</para>
-
-<para
->Puoi evitare un nemico in arrivo scavando un buco, aspettando che cada dentro e poi correndo velocemente sulla sua testa. Allo stesso tempo puoi raccogliere tutto l'oro che stava trasportando. Di solito puoi scavare due buchi per catturare e correre su due nemici che sono vicini l'uno all'altro, ma raramente funziona se i nemici sono separati o se sono più di due.</para>
-
-<para
->Puoi uccidere i nemici scavando abbastanza buchi sul loro percorso. Di solito ci vogliono due o più buchi per ucciderne uno e otto o più per ucciderne quattro o cinque. Quando i nemici muoiono, riappaiono immediatamente, o dove hanno iniziato il livello o vicino alla parte alta dell'area di gioco, a seconda che la partita segua le regole ed impostazioni <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> o <quote
->Tradizionali</quote
-> (vedi <link linkend="choice-of-rules"
->Scelta delle regole</link
->).</para>
+<title>L'importanza di scavare</title>
+
+<para>Scavare è una delle più importanti tattiche a tua disposizione. Per scavare un buco in un mattone a sinistra o destra, premi il pulsante <mousebutton>Sinistro</mousebutton> o <mousebutton>Destro</mousebutton> del mouse, od utilizza uno dei tasti per scavare (predefiniti <keycap>Z</keycap>, <keycap>C</keycap>, <keycap>U</keycap>, <keycap>O</keycap>.)</para>
+
+<para>Puoi evitare un nemico in arrivo scavando un buco, aspettando che cada dentro e poi correndo velocemente sulla sua testa. Allo stesso tempo puoi raccogliere tutto l'oro che stava trasportando. Di solito puoi scavare due buchi per catturare e correre su due nemici che sono vicini l'uno all'altro, ma raramente funziona se i nemici sono separati o se sono più di due.</para>
+
+<para>Puoi uccidere i nemici scavando abbastanza buchi sul loro percorso. Di solito ci vogliono due o più buchi per ucciderne uno e otto o più per ucciderne quattro o cinque. Quando i nemici muoiono, riappaiono immediatamente, o dove hanno iniziato il livello o vicino alla parte alta dell'area di gioco, a seconda che la partita segua le regole ed impostazioni <quote>&kgoldrunner;</quote> o <quote>Tradizionali</quote> (vedi <link linkend="choice-of-rules">Scelta delle regole</link>).</para>
</sect2>
<sect2 id="rules-of-digging">
-<title
->Le regole per scavare</title>
-
-<para
->Premi il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> o <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse, per scavare un buco a sinistra o destra, oppure usa i tasti <keycap
->Z</keycap
->, <keycap
->C</keycap
->, <keycap
->U</keycap
-> o <keycap
->O</keycap
->. Solo i mattoni possono essere scavati, niente altro. Il buco apparirà nel pavimento da una parte o dall'altra (&eg; sotto ed a sinistra o destra dell'eroe). Quando scavi, puoi stare correndo, essere fermo o cadendo. Ci deve essere un o spazio vuoto od un buco sopra il mattone (&eg; non puoi scavare sotto scale, sbarre, oro, mattoni, cemento, falsi mattoni o nemici).</para>
-
-<para
->L'eroe può muoversi in ogni direzione attraverso i fori, incluso cadere attraverso un foro per sfuggire ad un nemico. Dopo un po' di tempo i buchi si chiudono, perciò devi usarli velocemente. Pianifica per tempo dove scaverai. Non c'è tempo per fermarsi a pensare mentre scavi.</para>
-
-<para
->I nemici vengono catturati se cadono dentro un buco scavato e sempre si arrampicheranno per uscirne. Rimarranno nel buco meno tempo di quanto questo resti aperto, per cui per ucciderli devi solitamente scavare numerosi buchi in rapida successione. I nemici rilasciano sempre l'oro quando cadono in un buco, quindi puoi correre sulle loro teste ed afferrarlo prema che ne escano.</para>
-
-<para
->I nemici non cadranno mai attraverso un buco da sopra, ma a seconda delle regole ed <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, possono correre orizzontalmente in un buco e non essere catturati e cadere da là o correre in un altro buco o scappare dal buco. Molti livelli che seguono le regole <quote
->Tradizionali</quote
-> dipendono da come un nemico riesce a correre attraverso un buco.</para>
+<title>Le regole per scavare</title>
+
+<para>Premi il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> o <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse, per scavare un buco a sinistra o destra, oppure usa i tasti <keycap>Z</keycap>, <keycap>C</keycap>, <keycap>U</keycap> o <keycap>O</keycap>. Solo i mattoni possono essere scavati, niente altro. Il buco apparirà nel pavimento da una parte o dall'altra (&eg; sotto ed a sinistra o destra dell'eroe). Quando scavi, puoi stare correndo, essere fermo o cadendo. Ci deve essere un o spazio vuoto od un buco sopra il mattone (&eg; non puoi scavare sotto scale, sbarre, oro, mattoni, cemento, falsi mattoni o nemici).</para>
+
+<para>L'eroe può muoversi in ogni direzione attraverso i fori, incluso cadere attraverso un foro per sfuggire ad un nemico. Dopo un po' di tempo i buchi si chiudono, perciò devi usarli velocemente. Pianifica per tempo dove scaverai. Non c'è tempo per fermarsi a pensare mentre scavi.</para>
+
+<para>I nemici vengono catturati se cadono dentro un buco scavato e sempre si arrampicheranno per uscirne. Rimarranno nel buco meno tempo di quanto questo resti aperto, per cui per ucciderli devi solitamente scavare numerosi buchi in rapida successione. I nemici rilasciano sempre l'oro quando cadono in un buco, quindi puoi correre sulle loro teste ed afferrarlo prema che ne escano.</para>
+
+<para>I nemici non cadranno mai attraverso un buco da sopra, ma a seconda delle regole ed <guimenu>Impostazioni</guimenu>, possono correre orizzontalmente in un buco e non essere catturati e cadere da là o correre in un altro buco o scappare dal buco. Molti livelli che seguono le regole <quote>Tradizionali</quote> dipendono da come un nemico riesce a correre attraverso un buco.</para>
</sect2>
<sect2 id="winning-and-losing-the-game">
-<title
->Vincere e perdere la partita</title>
+<title>Vincere e perdere la partita</title>
-<para
->Vinci completando l'ultimo livello del gioco. Perdi quando non hai più vite a disposizione. In ogni modo, se hai raggiunto uno dei dieci più alti punteggi per quella partita, puoi registrarlo nell'<quote
->Albo d'Oro di KGoldrunner</quote
-></para>
+<para>Vinci completando l'ultimo livello del gioco. Perdi quando non hai più vite a disposizione. In ogni modo, se hai raggiunto uno dei dieci più alti punteggi per quella partita, puoi registrarlo nell'<quote>Albo d'Oro di KGoldrunner</quote></para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="scoring">
-<title
->Punteggio</title>
+<title>Punteggio</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Inizi con 5 vite</para>
+<para>Inizi con 5 vite</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Perdi una vita e ripeti un livello quando l'eroe muore</para>
+<para>Perdi una vita e ripeti un livello quando l'eroe muore</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Guadagni una vita quando completi un livello</para>
+<para>Guadagni una vita quando completi un livello</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->75 punti per intrappolare un nemico</para>
+<para>75 punti per intrappolare un nemico</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->75 punti per uccidere un nemico</para>
+<para>75 punti per uccidere un nemico</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->250 punti per l'oro raccolto</para>
+<para>250 punti per l'oro raccolto</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->1500 punti per completare un livello</para>
+<para>1500 punti per completare un livello</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="choice-of-rules">
-<title
->Scelta delle regole</title>
-
-<para
->La maggior parte delle regole di &kgoldrunner; sono elencate nella sezione <link linkend="how-to-play"
->Come giocare</link
->, in ogni modo ci sono due regole maggiori che riguardano lo stile di gioco: conosciute come <quote
->Tradizionale</quote
-> e <quote
->&kgoldrunner;</quote
->. È importante conoscere quali impostazioni sono attive quando stai giocando. Molti livelli <quote
->Tradizionali</quote
-> sono impossibili con le impostazioni <quote
->&kgoldrunner;</quote
->. La maggior parte dei livelli <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> sono più semplici con le impostazioni <quote
->Tradizionali</quote
->, ma le partite <quote
->Tradizionali</quote
-> non sono cosa facilissima. Per facilitare la vita, &kgoldrunner; sceglie automaticamente le giuste impostazioni di gioco quando lo avvii, ma puoi modificarle se vuoi. </para>
-
-<para
->La differenza principale tra le impostazioni <quote
->Tradizionale</quote
-> e <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> è il modo con cui i nemici scelgono un percorso fino all'eroe.</para>
+<title>Scelta delle regole</title>
+
+<para>La maggior parte delle regole di &kgoldrunner; sono elencate nella sezione <link linkend="how-to-play">Come giocare</link>, in ogni modo ci sono due regole maggiori che riguardano lo stile di gioco: conosciute come <quote>Tradizionale</quote> e <quote>&kgoldrunner;</quote>. È importante conoscere quali impostazioni sono attive quando stai giocando. Molti livelli <quote>Tradizionali</quote> sono impossibili con le impostazioni <quote>&kgoldrunner;</quote>. La maggior parte dei livelli <quote>&kgoldrunner;</quote> sono più semplici con le impostazioni <quote>Tradizionali</quote>, ma le partite <quote>Tradizionali</quote> non sono cosa facilissima. Per facilitare la vita, &kgoldrunner; sceglie automaticamente le giuste impostazioni di gioco quando lo avvii, ma puoi modificarle se vuoi. </para>
+
+<para>La differenza principale tra le impostazioni <quote>Tradizionale</quote> e <quote>&kgoldrunner;</quote> è il modo con cui i nemici scelgono un percorso fino all'eroe.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Nel modo di ricerca <quote
->Tradizionale</quote
->, i nemici cercano percorsi verticali (scale e buchi) e provano a rimanere sopra l'eroe o alla stessa altezza. Vanno sotto di lui solo come ultima risorsa. I nemici non tentano di inseguire l'eroe in orizzontale finché non sono alla stessa altezza e possono trovare un percorso orizzontale. Questo porta a situazioni dove puoi <quote
->controllare</quote
-> i nemici che sono lontani da te e farli lavorare per te o almeno tenerli lontani dalla tua testa.</para>
+<para>Nel modo di ricerca <quote>Tradizionale</quote>, i nemici cercano percorsi verticali (scale e buchi) e provano a rimanere sopra l'eroe o alla stessa altezza. Vanno sotto di lui solo come ultima risorsa. I nemici non tentano di inseguire l'eroe in orizzontale finché non sono alla stessa altezza e possono trovare un percorso orizzontale. Questo porta a situazioni dove puoi <quote>controllare</quote> i nemici che sono lontani da te e farli lavorare per te o almeno tenerli lontani dalla tua testa.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il modo <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> ricerca alternativamente percorsi orizzontali e verticali, che tendono a mantenere i nemici sopra la tua posizione nel piano di gioco e circa alla stessa altezza (&eg; sono più aggressivi e non così facili da manipolare). Questo conduce ad una maggiore azione di gioco, ma con meno opportunità di pianificazione.</para>
+<para>Il modo <quote>&kgoldrunner;</quote> ricerca alternativamente percorsi orizzontali e verticali, che tendono a mantenere i nemici sopra la tua posizione nel piano di gioco e circa alla stessa altezza (&eg; sono più aggressivi e non così facili da manipolare). Questo conduce ad una maggiore azione di gioco, ma con meno opportunità di pianificazione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le altre differenze sono elencate sotto:</para>
+<para>Le altre differenze sono elencate sotto:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Nella modalità <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> i nemici e l'eroe si muovono sempre alla stessa velocità ed i mattoni impiegano sempre lo stesso tempo a richiudersi. Nella modalità <quote
->Tradizionale</quote
-> la velocità di gioco dipende dal numero dei nemici in un livello. Più nemici ci sono, meno veloci saranno. Anche l'eroe diventa più lento, ma non in maniera così rilevante.</para>
+<para>Nella modalità <quote>&kgoldrunner;</quote> i nemici e l'eroe si muovono sempre alla stessa velocità ed i mattoni impiegano sempre lo stesso tempo a richiudersi. Nella modalità <quote>Tradizionale</quote> la velocità di gioco dipende dal numero dei nemici in un livello. Più nemici ci sono, meno veloci saranno. Anche l'eroe diventa più lento, ma non in maniera così rilevante.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nella modalità <quote
->Tradizionale</quote
->, i nemici raccolgo sempre le pepite quando ci passano sopra. Nella modalità <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> è una scelta casuale. I nemici lasciano cadere le pepite dopo un periodo di tempo casuale in entrambe le modalità di gioco.</para>
+<para>Nella modalità <quote>Tradizionale</quote>, i nemici raccolgo sempre le pepite quando ci passano sopra. Nella modalità <quote>&kgoldrunner;</quote> è una scelta casuale. I nemici lasciano cadere le pepite dopo un periodo di tempo casuale in entrambe le modalità di gioco.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I nemici possono correre orizzontalmente attraverso i buchi nella modalità <quote
->Tradizionale</quote
-> ma non in quella <quote
->&kgoldrunner;</quote
->. Il trucco in molti livelli di tipo <quote
->Tradizionale</quote
-> sta nel liberare un nemico dietro una parete di mattoni. Quando scavi i mattoni, lui correrà fuori attraverso il buco.</para>
+<para>I nemici possono correre orizzontalmente attraverso i buchi nella modalità <quote>Tradizionale</quote> ma non in quella <quote>&kgoldrunner;</quote>. Il trucco in molti livelli di tipo <quote>Tradizionale</quote> sta nel liberare un nemico dietro una parete di mattoni. Quando scavi i mattoni, lui correrà fuori attraverso il buco.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Quando i nemici muoiono nella modalità <quote
->&kgoldrunner;</quote
->, tornano a dove erano all'inizio del livello. Nella modalità <quote
->Tradizionale</quote
->, riappaiono in un posto a caso vicino alla parte alta dell'aera di gioco. È una bella differenza, specialmente nel livelli dove dovete fare in modo che i nemici raccolgano le pepite per voi, ma anche perché i nemici cadono su di te tanto velocemente quanto puoi ucciderli.</para>
+<para>Quando i nemici muoiono nella modalità <quote>&kgoldrunner;</quote>, tornano a dove erano all'inizio del livello. Nella modalità <quote>Tradizionale</quote>, riappaiono in un posto a caso vicino alla parte alta dell'aera di gioco. È una bella differenza, specialmente nel livelli dove dovete fare in modo che i nemici raccolgano le pepite per voi, ma anche perché i nemici cadono su di te tanto velocemente quanto puoi ucciderli.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -568,237 +252,119 @@
</chapter>
<chapter id="level-selection-dialog">
-<title
->La finestra di selezione del livello</title>
+<title>La finestra di selezione del livello</title>
<sect1 id="level-selection-dialog-box">
-<title
->Usare la finestra di selezione del livello</title>
+<title>Usare la finestra di selezione del livello</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di selezione del livello</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di selezione del livello</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="select.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di selezione del livello</phrase>
+<phrase>La finestra di selezione del livello</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra appare quando il gioco comincia ed anche quando selezioni le impostazioni dai menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> o <guimenu
->Editor</guimenu
->. La usi per scegliere una partita ed un livello da giocare, modificare, salvare, spostare o cancellare. Il pulsante principale in basso è il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->". La sua etichetta cambia a seconda di quello che stai facendo: in questo caso si sta scegliendo una partita ed un livello da modificare.</para>
+<para>Questa finestra appare quando il gioco comincia ed anche quando selezioni le impostazioni dai menu <guimenu>Partita</guimenu> o <guimenu>Editor</guimenu>. La usi per scegliere una partita ed un livello da giocare, modificare, salvare, spostare o cancellare. Il pulsante principale in basso è il pulsante <guibutton>OK</guibutton>". La sua etichetta cambia a seconda di quello che stai facendo: in questo caso si sta scegliendo una partita ed un livello da modificare.</para>
<sect2 id="selecting-a-game">
-<title
->Selezione di una partita</title>
-
-<para
->Ci sono numerosi giochi di <quote
->Sistema</quote
-> già presenti in questa versione di &kgoldrunner; ed appaiono in cima alla lista. Se hai creato da solo dei giochi e livelli, questi appaiono sotto i giochi di <quote
->Sistema</quote
->. Per selezionare uno dei giochi della lista, fai clic sul suo nome.</para>
-
-<para
->Quando selezioni un nome, automaticamente ti vengono mostrate quali impostazioni di regole vengono applicate (vedi <link linkend="choice-of-rules"
->Scelta- delle-regole</link
->) e quanti livelli ci sono. Il pulsante <guibutton
->Ulteriori Informazioni...</guibutton
-> ti mostra ulteriori informazioni circa il gioco.</para>
+<title>Selezione di una partita</title>
+
+<para>Ci sono numerosi giochi di <quote>Sistema</quote> già presenti in questa versione di &kgoldrunner; ed appaiono in cima alla lista. Se hai creato da solo dei giochi e livelli, questi appaiono sotto i giochi di <quote>Sistema</quote>. Per selezionare uno dei giochi della lista, fai clic sul suo nome.</para>
+
+<para>Quando selezioni un nome, automaticamente ti vengono mostrate quali impostazioni di regole vengono applicate (vedi <link linkend="choice-of-rules">Scelta- delle-regole</link>) e quanti livelli ci sono. Il pulsante <guibutton>Ulteriori Informazioni...</guibutton> ti mostra ulteriori informazioni circa il gioco.</para>
</sect2>
<sect2 id="selecting-a-level">
-<title
->Selezionare un livello</title>
+<title>Selezionare un livello</title>
-<para
->Quando cominci una partita, il livello è fissato allo <quote
->001</quote
->. In altri casi, come in questo esempio, puoi scegliere tu un livello. La selezione predefinita sarà qualcosa di ragionevole, come l'ultimo livello che hai giocato o modificato.</para>
+<para>Quando cominci una partita, il livello è fissato allo <quote>001</quote>. In altri casi, come in questo esempio, puoi scegliere tu un livello. La selezione predefinita sarà qualcosa di ragionevole, come l'ultimo livello che hai giocato o modificato.</para>
-<para
->Puoi selezionare un livello sia digitandolo che muovendo le miniature. Le frecce alle estremità aumentano o diminuiscono il numero di uno. Puoi anche trascinare la miniatura con il tasto sinistro del mouse premuto e cambiare il numero rapidamente o puoi cambiarlo di 10 se fai clic nello spazio alla sinistra o destra della miniatura. </para>
+<para>Puoi selezionare un livello sia digitandolo che muovendo le miniature. Le frecce alle estremità aumentano o diminuiscono il numero di uno. Puoi anche trascinare la miniatura con il tasto sinistro del mouse premuto e cambiare il numero rapidamente o puoi cambiarlo di 10 se fai clic nello spazio alla sinistra o destra della miniatura. </para>
-<para
->Al cambiare del numero del livello, apparirà un'anteprima del livello nella piccola finestra apposita e sotto la miniatura apparirà il suo nome (se ne ha). </para>
+<para>Al cambiare del numero del livello, apparirà un'anteprima del livello nella piccola finestra apposita e sotto la miniatura apparirà il suo nome (se ne ha). </para>
</sect2>
<sect2 id="completing-selection">
-<title
->Completare una selezione</title>
+<title>Completare una selezione</title>
-<para
->Quando hai scelto una partita ed un livello, fai clic sul pulsante principale in basso per procedere con la modifica o giocare.</para>
+<para>Quando hai scelto una partita ed un livello, fai clic sul pulsante principale in basso per procedere con la modifica o giocare.</para>
-<para
->Prima di far questo, nulla cambia, per cui puoi sempre selezionare <guibutton
->Annulla</guibutton
-> e tornare a ciò che stavi facendo prima. Nota che l'azione di gioco è congelata mentre questa finestra di dialogo appare, così puoi continuare a giocare da dove avevi interrotto se scegli <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<para>Prima di far questo, nulla cambia, per cui puoi sempre selezionare <guibutton>Annulla</guibutton> e tornare a ciò che stavi facendo prima. Nota che l'azione di gioco è congelata mentre questa finestra di dialogo appare, così puoi continuare a giocare da dove avevi interrotto se scegli <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="saving-changes">
-<title
->Salva le modifiche</title>
+<title>Salva le modifiche</title>
-<para
->Se hai selezionato un'azione sul menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> o <guimenu
->Editor</guimenu
-> e precedentemente stavi modificando e non avevi salvato le tue modifiche, comparirà un messaggio che ti chiederà di salvare, abbandonare o continuare il tuo lavoro. La finestra di selezione del livello per la nuova azione non apparirà finché non avrai preso una decisione riguardo il tuo lavoro precedente.</para>
+<para>Se hai selezionato un'azione sul menu <guimenu>Partita</guimenu> o <guimenu>Editor</guimenu> e precedentemente stavi modificando e non avevi salvato le tue modifiche, comparirà un messaggio che ti chiederà di salvare, abbandonare o continuare il tuo lavoro. La finestra di selezione del livello per la nuova azione non apparirà finché non avrai preso una decisione riguardo il tuo lavoro precedente.</para>
</sect2>
<sect2 id="any-level">
-<title
->Giocare o modificare <quote
->qualsiasi</quote
-> livello</title>
-
-<para
->Nota che il menu ti permette di selezionare e giocare o modificare <quote
->qualsiasi</quote
-> livello. Se cominci una partita dopo il livello 1, questo VA BENE, solo non otterrai un punteggio così alto. I giocatori incalliti spesso preferiscono giocare livelli dal numero elevato per divertimento, piuttosto che ricercare l'alto punteggio, o potrebbero dedicarsi all'<quote
->allenamento</quote
-> su livelli elevati prima di tentare un punteggio alto.</para>
-
-<para
->Se selezioni un livello di Sistema per modificarlo, anche questo VA BENE, ma devi salvarlo in una delle tue partite: non nella partita di Sistema. Se è un livello molto difficile, potresti volerlo cambiare in modo da non dover tornare all'inizio del livello ogni volta che muori.</para>
-
-<para
->Per vedere cosa ciò significhi, prova la versione <quote
->Sfida</quote
->, livello 16, <quote
->I tre moschettieri</quote
->. Questo livello contiene circa 10 rompicapi difficoltosi. Quando avrete risolto il primo, non desidererete ripeterlo mentre lavorate al secondo. Il segreto sto nel creare una copia modificabile, poi tenerla aggiornata cambiando il punto di partenza dell' eroe, finché non avrai risolto tutti i rompicapi. Allora potrai cimentarti con il livello reale.</para>
+<title>Giocare o modificare <quote>qualsiasi</quote> livello</title>
+
+<para>Nota che il menu ti permette di selezionare e giocare o modificare <quote>qualsiasi</quote> livello. Se cominci una partita dopo il livello 1, questo VA BENE, solo non otterrai un punteggio così alto. I giocatori incalliti spesso preferiscono giocare livelli dal numero elevato per divertimento, piuttosto che ricercare l'alto punteggio, o potrebbero dedicarsi all'<quote>allenamento</quote> su livelli elevati prima di tentare un punteggio alto.</para>
+
+<para>Se selezioni un livello di Sistema per modificarlo, anche questo VA BENE, ma devi salvarlo in una delle tue partite: non nella partita di Sistema. Se è un livello molto difficile, potresti volerlo cambiare in modo da non dover tornare all'inizio del livello ogni volta che muori.</para>
+
+<para>Per vedere cosa ciò significhi, prova la versione <quote>Sfida</quote>, livello 16, <quote>I tre moschettieri</quote>. Questo livello contiene circa 10 rompicapi difficoltosi. Quando avrete risolto il primo, non desidererete ripeterlo mentre lavorate al secondo. Il segreto sto nel creare una copia modificabile, poi tenerla aggiornata cambiando il punto di partenza dell' eroe, finché non avrai risolto tutti i rompicapi. Allora potrai cimentarti con il livello reale.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Descrizione dei menu</title>
+<title>Descrizione dei menu</title>
<sect1 id="menu-overview">
-<title
->Panoramica dei menu</title>
+<title>Panoramica dei menu</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="game-menu"
-><guimenu
->Gioco</guimenu
-></link
-></term>
-<listitem>
-<para
->Questo menu contiene le opzioni che influenzano il gioco, quali iniziare e finire una partita, salvare partite, caricare partite salvate, mostrare i punteggi migliori ed ottenere suggerimenti (se disponibili). Il menu <guimenu
->Gioco</guimenu
-> contiene anche l'opzione <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->. Puoi anche uscire selezionando la <guiicon
->X</guiicon
-> nell'angolo in alto a destra della finestra di &kgoldrunner;.</para>
+<term><link linkend="game-menu"><guimenu>Gioco</guimenu></link></term>
+<listitem>
+<para>Questo menu contiene le opzioni che influenzano il gioco, quali iniziare e finire una partita, salvare partite, caricare partite salvate, mostrare i punteggi migliori ed ottenere suggerimenti (se disponibili). Il menu <guimenu>Gioco</guimenu> contiene anche l'opzione <guimenuitem>Esci</guimenuitem>. Puoi anche uscire selezionando la <guiicon>X</guiicon> nell'angolo in alto a destra della finestra di &kgoldrunner;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link
-linkend="editor-menu"
-><guimenu
->Editor</guimenu
-></link
-></term>
-<listitem>
-<para
->Questo menu contiene veramente tutto ciò che ti serve per creare la tua partita ed i tuoi livelli e mantenerli, incluse funzionalità che ti aiutano a riordinare i livelli o spostarli da partita a partita o cancellarli quando non servono più. Quando riorganizzi i livelli, il numero loro attribuito nella tua partita rimane consecutivo (niente salti) ed i livelli sono automaticamente rinumerati.</para>
-<para
->Quando stai usando l'Editor di gioco una barra di strumenti grafici con testo apparirà sotto la barra dei menu. Vedi <link linkend="game-editor"
->Editor gioco</link
-> per maggiori dettagli su come creare e modificare i livelli di &kgoldrunner;.</para
-> </listitem>
+<term><link
+linkend="editor-menu"><guimenu>Editor</guimenu></link></term>
+<listitem>
+<para>Questo menu contiene veramente tutto ciò che ti serve per creare la tua partita ed i tuoi livelli e mantenerli, incluse funzionalità che ti aiutano a riordinare i livelli o spostarli da partita a partita o cancellarli quando non servono più. Quando riorganizzi i livelli, il numero loro attribuito nella tua partita rimane consecutivo (niente salti) ed i livelli sono automaticamente rinumerati.</para>
+<para>Quando stai usando l'Editor di gioco una barra di strumenti grafici con testo apparirà sotto la barra dei menu. Vedi <link linkend="game-editor">Editor gioco</link> per maggiori dettagli su come creare e modificare i livelli di &kgoldrunner;.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link
-linkend="landscapes-menu"
-><guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-></link
-></term>
-<listitem>
-<para
->Questo menu offre una scelta di ambientazioni (in effetti sfondi colorati) su cui giocare. Tutte le ambientazioni hanno delle scorciatoie di tastiera, perciò puoi cambiarli mentre stai giocando. Prova <keycap
->&Shift;+A</keycap
->, per passare al nostalgico Apple II.</para>
+<term><link
+linkend="landscapes-menu"><guimenu>Ambientazioni</guimenu></link></term>
+<listitem>
+<para>Questo menu offre una scelta di ambientazioni (in effetti sfondi colorati) su cui giocare. Tutte le ambientazioni hanno delle scorciatoie di tastiera, perciò puoi cambiarli mentre stai giocando. Prova <keycap>&Shift;+A</keycap>, per passare al nostalgico Apple II.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link
-linkend="settings-menu"
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></link
-></term>
-<listitem>
-<para
->Questo menu ha quattro gruppi di impostazioni: la scelta del controllo da mouse o da tastiera, le opzioni della velocità di gioco, la scelta della versione delle regole di gioco <quote
->&kgoldrunner;</quote
-> o <quote
->Tradizionale</quote
-> (vedi <link linkend="choice-of-rules"
->Scelta delle regole</link
->) ed in ultimo le opzioni per aumentare o diminuire la dimensione dell'area di gioco. Le selezioni attuali sono spuntate. Le impostazioni sono automaticamente selezionate quando inizi a giocare, ma puoi usare questo menu per variarle se vuoi. </para>
-<para
->Nella versione di &kgoldrunner; per &kde;, c'è anche una opzione per riassegnare le combinazioni di tasti ed i tasti di controllo dell'eroe. </para>
+<term><link
+linkend="settings-menu"><guimenu>Impostazioni</guimenu></link></term>
+<listitem>
+<para>Questo menu ha quattro gruppi di impostazioni: la scelta del controllo da mouse o da tastiera, le opzioni della velocità di gioco, la scelta della versione delle regole di gioco <quote>&kgoldrunner;</quote> o <quote>Tradizionale</quote> (vedi <link linkend="choice-of-rules">Scelta delle regole</link>) ed in ultimo le opzioni per aumentare o diminuire la dimensione dell'area di gioco. Le selezioni attuali sono spuntate. Le impostazioni sono automaticamente selezionate quando inizi a giocare, ma puoi usare questo menu per variarle se vuoi. </para>
+<para>Nella versione di &kgoldrunner; per &kde;, c'è anche una opzione per riassegnare le combinazioni di tasti ed i tasti di controllo dell'eroe. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="help-menu"
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></link
-></term>
-<listitem>
-<para
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> contiene una opzione per ottenere suggerimenti (se disponibili), accedere al Manuale di &kgoldrunner; (questo documento), <guimenuitem
->Informazioni su &kgoldrunner;</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Informazioni su &kde;</guimenuitem
-> (o <guimenuitem
->Informazioni sul pacchetto Qt</guimenuitem
->). </para>
-<para
->Nella versione per il desktop &kde;, c'è anche una opzione per segnalare i bug od inviare una richiesta di nuove funzionalità.</para>
-<para
->Se ti va di dare un suggerimento oppure vuoi contribuire con nuovi livelli, la mail dell'autore attuale si trova nella voce di menu <guimenuitem
->Informazioni su &kgoldrunner;</guimenuitem
->.</para>
+<term><link linkend="help-menu"><guimenu>Aiuto</guimenu></link></term>
+<listitem>
+<para>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu> contiene una opzione per ottenere suggerimenti (se disponibili), accedere al Manuale di &kgoldrunner; (questo documento), <guimenuitem>Informazioni su &kgoldrunner;</guimenuitem> e <guimenuitem>Informazioni su &kde;</guimenuitem> (o <guimenuitem>Informazioni sul pacchetto Qt</guimenuitem>). </para>
+<para>Nella versione per il desktop &kde;, c'è anche una opzione per segnalare i bug od inviare una richiesta di nuove funzionalità.</para>
+<para>Se ti va di dare un suggerimento oppure vuoi contribuire con nuovi livelli, la mail dell'autore attuale si trova nella voce di menu <guimenuitem>Informazioni su &kgoldrunner;</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -806,230 +372,91 @@ linkend="settings-menu"
</sect1>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova partita...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova partita...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello, quando scegli una partita (che comincerà al livello 1).</para>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello, quando scegli una partita (che comincerà al livello 1).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Carica partita salvata...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Carica partita salvata...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra una tabella della partite precedentemente salvate, elencate con l'ultima per prima. Ogni linea elenca partita, livello, numero delle vite, punteggio, giorno della settimana, date ed ora. Se selezioni una linea e premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->, la partita comincerà all'inizio di quel livello, con le vite ed il punteggio che avevi salvato.</para>
+<para>Mostra una tabella della partite precedentemente salvate, elencate con l'ultima per prima. Ogni linea elenca partita, livello, numero delle vite, punteggio, giorno della settimana, date ed ora. Se selezioni una linea e premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>, la partita comincerà all'inizio di quel livello, con le vite ed il punteggio che avevi salvato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Gioca al livello...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Gioca al livello...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di selezione del livello, dove sceglierai una partita ed un livello a cui giocare.</para>
+<listitem><para>Mostra la finestra di selezione del livello, dove sceglierai una partita ed un livello a cui giocare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Passa al prossimo livello...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Passa al prossimo livello...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello con la partita ed il livello regolati di una posizione in più rispetto alla precedente. Qui puoi scegliere se giocare a quel livello oppure ad un altro.</para
-></listitem>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello con la partita ed il livello regolati di una posizione in più rispetto alla precedente. Qui puoi scegliere se giocare a quel livello oppure ad un altro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->S</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva la partita...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>S</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva la partita...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva gli attuali partita, livello, vite e punteggio. L'opzione salverà solo la posizione ed il punteggio come erano all'inizio del livello corrente. Puoi salvare mentre sei nel mezzo di un livello, ma &kgoldrunner; salverà sempre la posizione (ed il punteggio) come erano all'inizio del livello. Comparirà un messaggio di avvertimento a tal proposito. Prima di usare questa opzione, devi premere un tasto di Pausa (<keycap
->P</keycap
-> o &Esc;) per congelare la partita mentre spostate il mouse, ma è più semplice usare la scorciatoia offerta del tasto <keycap
->S</keycap
->.</para>
+<para>Salva gli attuali partita, livello, vite e punteggio. L'opzione salverà solo la posizione ed il punteggio come erano all'inizio del livello corrente. Puoi salvare mentre sei nel mezzo di un livello, ma &kgoldrunner; salverà sempre la posizione (ed il punteggio) come erano all'inizio del livello. Comparirà un messaggio di avvertimento a tal proposito. Prima di usare questa opzione, devi premere un tasto di Pausa (<keycap>P</keycap> o &Esc;) per congelare la partita mentre spostate il mouse, ma è più semplice usare la scorciatoia offerta del tasto <keycap>S</keycap>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Sala le modifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Sala le modifiche...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione è abilitata solo se hai usato l'Editor di gioco. Apre la finestra di selezione del livello e ti permette di scegliere un numero di livello ed una partita in cui salvare il tuo lavoro. La sua azione è esattamente come quella della voce di menu <guimenuitem
->Salva le modifiche</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> e dell'icona <guiicon
->disco</guiicon
-> sulla barra dell'Editor.</para>
+<listitem><para>Questa opzione è abilitata solo se hai usato l'Editor di gioco. Apre la finestra di selezione del livello e ti permette di scegliere un numero di livello ed una partita in cui salvare il tuo lavoro. La sua azione è esattamente come quella della voce di menu <guimenuitem>Salva le modifiche</guimenuitem> nel menu <guimenu>Editor</guimenu> e dell'icona <guiicon>disco</guiicon> sulla barra dell'Editor.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P o &Esc;</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>P o &Esc;</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ferma o riprende la partita.</para>
+<para>Ferma o riprende la partita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra una tabella con i dieci migliori punteggi della partita attualmente selezionata. Ogni riga mostra la posizione del giocatore ed il nome, il livello raggiunto, il punteggio accumulato, il giorno della settimana e la data.</para>
+<para>Mostra una tabella con i dieci migliori punteggi della partita attualmente selezionata. Ogni riga mostra la posizione del giocatore ed il nome, il livello raggiunto, il punteggio accumulato, il giorno della settimana e la data.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se il livello attuale prevede un suggerimento, questa opzione lo fa comparire in un popup. L'opzione è <quote
->inattiva</quote
-> se non c'è nessun suggerimento. Anche la barra di stato ha una sezione che ti mostra quando c'è un suggerimento per il livello attuale. È consueto che ci sia un suggerimento in ogni livello per il campionato e per le partite di esercitazione.</para>
+<para>Se il livello attuale prevede un suggerimento, questa opzione lo fa comparire in un popup. L'opzione è <quote>inattiva</quote> se non c'è nessun suggerimento. Anche la barra di stato ha una sezione che ti mostra quando c'è un suggerimento per il livello attuale. È consueto che ci sia un suggerimento in ogni livello per il campionato e per le partite di esercitazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Q</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Uccidi l'eroe</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Q</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Uccidi l'eroe</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Uccidi l'eroe quando è in una positione da cui non può uscire.</para>
+<para>Uccidi l'eroe quando è in una positione da cui non può uscire.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Termina subito &kgoldrunner;. Se una partita è in corso, sparirà per sempre (se non la avevi salvata) e non ci sarà alcun controllo del punteggio. Se stavi modificando un livello, ti sarà data una possibilità di salvare il tuo lavoro.</para>
+<para>Termina subito &kgoldrunner;. Se una partita è in corso, sparirà per sempre (se non la avevi salvata) e non ci sarà alcun controllo del punteggio. Se stavi modificando un livello, ti sarà data una possibilità di salvare il tuo lavoro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1038,149 +465,70 @@ linkend="settings-menu"
</sect1>
<sect1 id="editor-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Editor</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Editor</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Crea livello</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Crea livello</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la barra degli strumenti dell'Editor ed un'area di gioco vuota in cui potrai disegnare un nuovo livello. Una volta finito, usa <guimenuitem
->Salva le modifiche</guimenuitem
-> per assegnare il nuovo livello ad una partita e ad un numero di livello.</para>
+<para>Mostra la barra degli strumenti dell'Editor ed un'area di gioco vuota in cui potrai disegnare un nuovo livello. Una volta finito, usa <guimenuitem>Salva le modifiche</guimenuitem> per assegnare il nuovo livello ad una partita e ad un numero di livello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica un livello...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Modifica un livello...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello, in cui scegliere una partita ed un livello da modificare. Puoi scegliere una partita ed un livello di Sistema, ma un messaggio ti avvertirà che puoi salvare il livello modificato solo in una tua partita.</para>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello, in cui scegliere una partita ed un livello da modificare. Puoi scegliere una partita ed un livello di Sistema, ma un messaggio ti avvertirà che puoi salvare il livello modificato solo in una tua partita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica il prossimo livello...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Modifica il prossimo livello...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello con la partita ed il livello regolati di una posizione in più rispetto all'attuale. Qui puoi scegliere se modificare quel livello oppure un altro.</para>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello con la partita ed il livello regolati di una posizione in più rispetto all'attuale. Qui puoi scegliere se modificare quel livello oppure un altro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Salva le modifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Salva le modifiche...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello con le appropriate impostazioni predefinite per salvare un livello nuovo o modificato. Puoi cambiare la partita ed il numero di livello ed ottenere un effetto simile a <quote
->Salva come...</quote
->. Questa finestra ha un pulsante speciale, <guibutton
->Modifica nome del livello e suggerimento</guibutton
->, che apre un'altra finestra in cui puoi aggiungere un nome opzionale ed un suggerimento al tuo livello.</para>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello con le appropriate impostazioni predefinite per salvare un livello nuovo o modificato. Puoi cambiare la partita ed il numero di livello ed ottenere un effetto simile a <quote>Salva come...</quote>. Questa finestra ha un pulsante speciale, <guibutton>Modifica nome del livello e suggerimento</guibutton>, che apre un'altra finestra in cui puoi aggiungere un nome opzionale ed un suggerimento al tuo livello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta il livello...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Sposta il livello...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Si tratta di un'operazione in due parti. Prima di usare <guimenuitem
->Sposta il livello</guimenuitem
->, devi caricare un livello per muoverlo selezionandolo per il gioco o la modifica. L'opzione <guimenuitem
->Sposta il livello</guimenuitem
-> allora ti mostra la finestra di selezione del livello, in cui sceglierai un nuovo posto per il livello caricato. Puoi cambiare sia la partita che il numero del livello per spostare un livello ad un'altra partita o puoi cambiare solo il numero del livello per rinumerare i livelli di una partita. Non puoi muovere un livello di Sistema.</para>
+<para>Si tratta di un'operazione in due parti. Prima di usare <guimenuitem>Sposta il livello</guimenuitem>, devi caricare un livello per muoverlo selezionandolo per il gioco o la modifica. L'opzione <guimenuitem>Sposta il livello</guimenuitem> allora ti mostra la finestra di selezione del livello, in cui sceglierai un nuovo posto per il livello caricato. Puoi cambiare sia la partita che il numero del livello per spostare un livello ad un'altra partita o puoi cambiare solo il numero del livello per rinumerare i livelli di una partita. Non puoi muovere un livello di Sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Cancella il livello...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Cancella il livello...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello, in cui scegliere un livello da cancellare. Non puoi cancellare un livello di Sistema.</para>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello, in cui scegliere un livello da cancellare. Non puoi cancellare un livello di Sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Crea partita...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Crea partita...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Devi usare questa opzione prima di incominciare a creare il tuo livello in &kgoldrunner;. Ti mostra una finestra in cui puoi inserire il nome di una nuova partita, un prefisso da 1 a 5 caratteri per i nomi dei file dei livelli, le regole predefinite della tua partita (<quote
->&kgoldrunner;</quote
-> o <quote
->Tradizionale</quote
->) ed una descrizione opzionale od un commento sulla partita.</para>
+<para>Devi usare questa opzione prima di incominciare a creare il tuo livello in &kgoldrunner;. Ti mostra una finestra in cui puoi inserire il nome di una nuova partita, un prefisso da 1 a 5 caratteri per i nomi dei file dei livelli, le regole predefinite della tua partita (<quote>&kgoldrunner;</quote> o <quote>Tradizionale</quote>) ed una descrizione opzionale od un commento sulla partita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Editor</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica i parametri di gioco...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Editor</guimenu><guimenuitem>Modifica i parametri di gioco...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di selezione del livello, in cui scegliere una partita da modificare, poi mostra le informazioni del gioco in una finestra in cui puoi modificare nome, regole e descrizione, ma non il prefisso del nome del file, nel caso tu abbia salvato alcuni livelli. Questo perché il nome del file del livello è usato internamente.</para>
+<para>Mostra la finestra di selezione del livello, in cui scegliere una partita da modificare, poi mostra le informazioni del gioco in una finestra in cui puoi modificare nome, regole e descrizione, ma non il prefisso del nome del file, nel caso tu abbia salvato alcuni livelli. Questo perché il nome del file del livello è usato internamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1189,122 +537,44 @@ linkend="settings-menu"
</sect1>
<sect1 id="landscapes-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Ambientazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-><guimenuitem
-> &kgoldrunner;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Ti offre l'ambientazione &kgoldrunner; predefinita, con i mattoni rossi e le scale di legno.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Ambientazioni</guimenu><guimenuitem> &kgoldrunner;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Ti offre l'ambientazione &kgoldrunner; predefinita, con i mattoni rossi e le scale di legno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Apple II</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Offre l'aspetto nostalgico dell'originale gioco per Apple II, così come appariva collegando l'Apple II alla TV &mdash; in caso di mancanza di un monitor monocromatico.</para>
-
-<para
->In effetti, l'eroe era bianco, i nemici avevano pantaloni bianchi e la parte superiore arancione (color pelle) e l'oro rappresentato con delle scatole bianche con i pannelli arancioni. L'effetto generale era confuso (una specie di antialias hardware), che faceva sembrare i mattoni quasi tridimensionali &mdash; difficile da ricreare oggi sui moderni monitor.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Ambientazioni</guimenu><guimenuitem>Apple II</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Offre l'aspetto nostalgico dell'originale gioco per Apple II, così come appariva collegando l'Apple II alla TV &mdash; in caso di mancanza di un monitor monocromatico.</para>
+
+<para>In effetti, l'eroe era bianco, i nemici avevano pantaloni bianchi e la parte superiore arancione (color pelle) e l'oro rappresentato con delle scatole bianche con i pannelli arancioni. L'effetto generale era confuso (una specie di antialias hardware), che faceva sembrare i mattoni quasi tridimensionali &mdash; difficile da ricreare oggi sui moderni monitor.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Caverna di ghiaccio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Per gli amanti del film <quote
->Superman</quote
-> o del film di James Bond <quote
->La morte può attendere</quote
-> &mdash; oppure puoi giocarci in una giornata calda.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Ambientazioni</guimenu><guimenuitem>Caverna di ghiaccio</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Per gli amanti del film <quote>Superman</quote> o del film di James Bond <quote>La morte può attendere</quote> &mdash; oppure puoi giocarci in una giornata calda.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mezzanotte</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Per gli amanti di &kgoldrunner;, nelle partite in tarda notte.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Ambientazioni</guimenu><guimenuitem>Mezzanotte</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Per gli amanti di &kgoldrunner;, nelle partite in tarda notte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Ambientazioni</guimenu
-><guimenuitem
->&kde; Kool</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Ispirata ai colori delle icone del desktop &kde;.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>K</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Ambientazioni</guimenu><guimenuitem>&kde; Kool</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Ispirata ai colori delle icone del desktop &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1313,209 +583,90 @@ linkend="settings-menu"
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Il mouse controlla l'eroe</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta il controllo dell'eroe con il mouse (vedi <link linkend="mouse-control"
->Muoversi intorno</link
->).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Il mouse controlla l'eroe</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta il controllo dell'eroe con il mouse (vedi <link linkend="mouse-control">Muoversi intorno</link>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->La tastiera controlla l'eroe</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta il controllo dell'eroe con la tastiera (vedi <link linkend="keyboard-control"
->Controllo da tastiera</link
->).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>La tastiera controlla l'eroe</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta il controllo dell'eroe con la tastiera (vedi <link linkend="keyboard-control">Controllo da tastiera</link>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Velocità normale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta la velocità normale del gioco (12 unità).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Velocità normale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta la velocità normale del gioco (12 unità).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Velocità per principianti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta la velocità del gioco per principianti (6 unità, metà della velocità normale).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Velocità per principianti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta la velocità del gioco per principianti (6 unità, metà della velocità normale).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Velocità per campioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta la velocità del gioco per campioni (18 unità, 1,5 volte la velocità normale).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Velocità per campioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta la velocità del gioco per campioni (18 unità, 1,5 volte la velocità normale).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->+</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Accelera</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Accelera la velocità di gioco di una unità, fino ad un massimo di 24 unità (due volte la normale velocità). Puoi usare il tasto <keycap
->+</keycap
-> quale scorciatoia.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>+</keycap></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Accelera</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Accelera la velocità di gioco di una unità, fino ad un massimo di 24 unità (due volte la normale velocità). Puoi usare il tasto <keycap>+</keycap> quale scorciatoia.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->-</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rallenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Rallenta la velocità di gioco di una unità, fino ad un minimo di 3 unità (un quarto della normale velocità). Puoi usare il tasto <keycap
->-</keycap
-> quale scorciatoia.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>-</keycap></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Rallenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Rallenta la velocità di gioco di una unità, fino ad un minimo di 3 unità (un quarto della normale velocità). Puoi usare il tasto <keycap>-</keycap> quale scorciatoia.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Regole tradizionali</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta le regole di gioco su Tradizionale (vedi <link linkend="choice-of-rules"
->Scelta delle regole</link
->).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Regole tradizionali</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta le regole di gioco su Tradizionale (vedi <link linkend="choice-of-rules">Scelta delle regole</link>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Regole &kgoldrunner;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Imposta le regole predefinite di &kgoldrunner; (vedi <link linkend="choice-of-rules"
->Scelta delle regole</link
->).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Regole &kgoldrunner;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Imposta le regole predefinite di &kgoldrunner; (vedi <link linkend="choice-of-rules">Scelta delle regole</link>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Area di gioco più ampia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Quando &kgoldrunner; comincia, sceglie la dimensione dell'area di gioco (in pixel), basandosi sulla risoluzione dello schermo (ad es. 1024x768). Questa opzione ti permette di espandere l'area di gioco, fino al massimo, e di ingrandire tutti gli elementi grafici.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Area di gioco più ampia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Quando &kgoldrunner; comincia, sceglie la dimensione dell'area di gioco (in pixel), basandosi sulla risoluzione dello schermo (ad es. 1024x768). Questa opzione ti permette di espandere l'area di gioco, fino al massimo, e di ingrandire tutti gli elementi grafici.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Area di gioco meno ampia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Quando &kgoldrunner; comincia, sceglie la dimensione dell'area di gioco (in pixel), basandosi sulla risoluzione dello schermo (ad es. 1024x768). Questa opzione ti permette di ridurre l'area di gioco, fino al minimo, e di rimpicciolire tutti gli elementi grafici.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Area di gioco meno ampia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Quando &kgoldrunner; comincia, sceglie la dimensione dell'area di gioco (in pixel), basandosi sulla risoluzione dello schermo (ad es. 1024x768). Questa opzione ti permette di ridurre l'area di gioco, fino al minimo, e di rimpicciolire tutti gli elementi grafici.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Solo nella versione per &kde;, questa voce ti permette di cambiare le assegnazioni dei tasti sulla tastiera (ad es. per il controllo dell'eroe da tastiera) o di stabilire le tue scorciatoie per le voci di menu.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Solo nella versione per &kde;, questa voce ti permette di cambiare le assegnazioni dei tasti sulla tastiera (ad es. per il controllo dell'eroe da tastiera) o di stabilire le tue scorciatoie per le voci di menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1523,319 +674,137 @@ linkend="settings-menu"
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->In aggiunta alle voci predefinite elencate sotto, &kgoldrunner; ha la seguente voce speciale:</para>
+<para>In aggiunta alle voci predefinite elencate sotto, &kgoldrunner; ha la seguente voce speciale:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Se il livello attuale prevede un suggerimento, questa opzione lo fa comparire in un popup. L'opzione è <quote
->inattiva</quote
-> se non c'è nessun suggerimento. Anche la barra di stato ha una sezione che ti mostra quando c'è un suggerimento per il livello attuale. È consueto che ci sia un suggerimento in ogni livello per il campionato e per le partite di esercitazione.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem>
+<para>Se il livello attuale prevede un suggerimento, questa opzione lo fa comparire in un popup. L'opzione è <quote>inattiva</quote> se non c'è nessun suggerimento. Anche la barra di stato ha una sezione che ti mostra quando c'è un suggerimento per il livello attuale. È consueto che ci sia un suggerimento in ogni livello per il campionato e per le partite di esercitazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le seguenti sono voci predefinite: </para>
+<para>Le seguenti sono voci predefinite: </para>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="game-editor">
-<title
->L'Editor di gioco</title>
+<title>L'Editor di gioco</title>
<sect1 id="editor-start">
-<title
->Iniziare con l'Editor</title>
+<title>Iniziare con l'Editor</title>
<sect2 id="creating-a-game">
-<title
->Creare una partita</title>
-
-<para
->Prima di creare o modificare un livello di &kgoldrunner;, devi creare una partita in cui salvarlo. Usa <guimenuitem
->Crea partita</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Editor</guimenu
->. Se te lo dimentichi, ti verrà ricordato. </para>
-
-<para
->Le decisioni più importanti da prendere quando crei una partita sono di scegliere le regole che stai per seguire (<quote
->Tradizionale</quote
-> o <quote
->&kgoldrunner;</quote
->, vedi <link linkend="choice-of-rules"
->Scelta delle regole</link
->) e di scegliere un prefisso lungo da 1 a 5 caratteri per il nome del file della tua partita e livelli. Hai anche bisogno di un nome ed una descrizione per il tuo gioco, ma possono essere facilmente cambiati dopo.</para>
-
-<para
->Il prefisso è usato internamente da &kgoldrunner; per identificare i file del livello, del punteggio e delle partite salvate. Puoi usare le tue iniziali quale prefisso purché non siano uguali a un prefisso di &kgoldrunner;. Finora, sono stati usati i prefissi <quote
->level</quote
->, <quote
->plws</quote
->, <quote
->wad</quote
->, <quote
->plwv</quote
->, <quote
->tute</quote
->, <quote
->tutea</quote
->, e <quote
->trad</quote
-> e <quote
->chmp</quote
-> sono riservati per un uso futuro. </para>
-
-<para
->Il prefisso di quattro lettere <quote
->tute</quote
-> è riservato per il gioco di esercitazione, che mostra la descrizione del gioco ed i suggerimenti sui livelli mentre si gioca. Se crei la tua partita di Esercitazione potresti usare il prefisso <quote
->tutex</quote
->, per farlo funzionare come un'esercitazione ma non confondendo i suoi file con quelli dell'Esercitazione base od Avanzata (i prefissi <quote
->tute</quote
-> e <quote
->tutea</quote
->). </para>
+<title>Creare una partita</title>
+
+<para>Prima di creare o modificare un livello di &kgoldrunner;, devi creare una partita in cui salvarlo. Usa <guimenuitem>Crea partita</guimenuitem> nel menu <guimenu>Editor</guimenu>. Se te lo dimentichi, ti verrà ricordato. </para>
+
+<para>Le decisioni più importanti da prendere quando crei una partita sono di scegliere le regole che stai per seguire (<quote>Tradizionale</quote> o <quote>&kgoldrunner;</quote>, vedi <link linkend="choice-of-rules">Scelta delle regole</link>) e di scegliere un prefisso lungo da 1 a 5 caratteri per il nome del file della tua partita e livelli. Hai anche bisogno di un nome ed una descrizione per il tuo gioco, ma possono essere facilmente cambiati dopo.</para>
+
+<para>Il prefisso è usato internamente da &kgoldrunner; per identificare i file del livello, del punteggio e delle partite salvate. Puoi usare le tue iniziali quale prefisso purché non siano uguali a un prefisso di &kgoldrunner;. Finora, sono stati usati i prefissi <quote>level</quote>, <quote>plws</quote>, <quote>wad</quote>, <quote>plwv</quote>, <quote>tute</quote>, <quote>tutea</quote>, e <quote>trad</quote> e <quote>chmp</quote> sono riservati per un uso futuro. </para>
+
+<para>Il prefisso di quattro lettere <quote>tute</quote> è riservato per il gioco di esercitazione, che mostra la descrizione del gioco ed i suggerimenti sui livelli mentre si gioca. Se crei la tua partita di Esercitazione potresti usare il prefisso <quote>tutex</quote>, per farlo funzionare come un'esercitazione ma non confondendo i suoi file con quelli dell'Esercitazione base od Avanzata (i prefissi <quote>tute</quote> e <quote>tutea</quote>). </para>
</sect2>
<sect2 id="creating-a-level">
-<title
->Creare un livello</title>
+<title>Creare un livello</title>
-<para
->Quando hai impostato una partita, usa <guimenuitem
->Crea livello</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> per iniziare a creare un livello. Comparirà un'area di gioco vuota di 28x20 quadrati, con l'eroe in alto a sinistra. Puoi mettere l'eroe in un altro posto se preferisci e non devi usare l'intera area di 28x20. Numerosi livelli interessanti usano un'area più piccola. </para>
+<para>Quando hai impostato una partita, usa <guimenuitem>Crea livello</guimenuitem> dal menu <guimenu>Editor</guimenu> per iniziare a creare un livello. Comparirà un'area di gioco vuota di 28x20 quadrati, con l'eroe in alto a sinistra. Puoi mettere l'eroe in un altro posto se preferisci e non devi usare l'intera area di 28x20. Numerosi livelli interessanti usano un'area più piccola. </para>
-<para
->La richiesta minima per rendere giocabile un livello è la presenza di un eroe, una pepita d'oro che egli possa raccogliere ed una scala visibile o nascosta che conduca alla parte superiore dell'area di gioco. Non è necessario che ci siano nemici, sbarre o mattoni. Ci sono molti livelli di sfida che non hanno nemici o mattoni.</para>
+<para>La richiesta minima per rendere giocabile un livello è la presenza di un eroe, una pepita d'oro che egli possa raccogliere ed una scala visibile o nascosta che conduca alla parte superiore dell'area di gioco. Non è necessario che ci siano nemici, sbarre o mattoni. Ci sono molti livelli di sfida che non hanno nemici o mattoni.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="editing-and-testing">
-<title
->Modificare e testare</title>
+<title>Modificare e testare</title>
<sect2 id="editing-a-level">
-<title
->Modificare un livello</title>
-
-<para
->Usa <guimenuitem
->Modifica un livello</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Modifica il prossimo livello</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> per iniziare a modificare un livello esistente o usa <guimenuitem
->Crea livello</guimenuitem
-> per iniziare a creare un nuovo livello.</para>
-
-<para
->Se scegli un livello di Sistema, verrai avvisato che dovrai salvarlo in una delle tue partite. Altrimenti, l'azione predefinita è salvare il livello sulla posizione originale, ma puoi cambiare questa impostazione.</para>
+<title>Modificare un livello</title>
+
+<para>Usa <guimenuitem>Modifica un livello</guimenuitem> o <guimenuitem>Modifica il prossimo livello</guimenuitem> nel menu <guimenu>Editor</guimenu> per iniziare a modificare un livello esistente o usa <guimenuitem>Crea livello</guimenuitem> per iniziare a creare un nuovo livello.</para>
+
+<para>Se scegli un livello di Sistema, verrai avvisato che dovrai salvarlo in una delle tue partite. Altrimenti, l'azione predefinita è salvare il livello sulla posizione originale, ma puoi cambiare questa impostazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="painting-objects">
-<title
->Dipingere gli oggetti in un livello</title>
-
-<para
->L'immagine sotto mostra la barra dei menu e la barra degli strumenti di modifica, che appare quando scegli <guimenuitem
->Crea livello</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Modifica un livello</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Modifica il prossimo livello</guimenuitem
-> per la prima volta dal menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> e così si passa dalla modalità di Gioco a quella di Modifica. Sparisce quando si torna in modalità Gioco. Nota anche che, in modalità Modifica, i mattoni finti e le scale nascoste sono resi visibili nell'area di gioco.</para>
-
-<para
->Le tre icone alla sinistra barra degli strumenti di modifica hanno la stessa funzione del menu opzioni <guimenuitem
->Crea livello</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Modifica un livello</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Salva le modifiche</guimenuitem
->. Le altre undici icone servono a modificare ed a colorare gli oggetti nel tuo livello. </para>
-
-
-<para
->Da sinistra a destra le altre undici icone sono <guiicon
->Modifica nome/suggerimento</guiicon
-> (lampadina), <guiicon
->Spazio vuoto</guiicon
-> (sfondo), <guiicon
->Eroe</guiicon
->, <guiicon
->Nemico</guiicon
->, <guiicon
->Mattone (scavabile)</guiicon
->, <guiicon
->Cemento (non scavabile)</guiicon
->, <guiicon
->Trappola (puoi caderci dentro)</guiicon
->, <guiicon
->Scala</guiicon
->, <guiicon
->Scala nascosta</guiicon
->, <guiicon
->Palo (o sbarra)</guiicon
-> e <guiicon
->Pepita d'oro</guiicon
->.</para>
+<title>Dipingere gli oggetti in un livello</title>
+
+<para>L'immagine sotto mostra la barra dei menu e la barra degli strumenti di modifica, che appare quando scegli <guimenuitem>Crea livello</guimenuitem>, <guimenuitem>Modifica un livello</guimenuitem> o <guimenuitem>Modifica il prossimo livello</guimenuitem> per la prima volta dal menu <guimenu>Editor</guimenu> e così si passa dalla modalità di Gioco a quella di Modifica. Sparisce quando si torna in modalità Gioco. Nota anche che, in modalità Modifica, i mattoni finti e le scale nascoste sono resi visibili nell'area di gioco.</para>
+
+<para>Le tre icone alla sinistra barra degli strumenti di modifica hanno la stessa funzione del menu opzioni <guimenuitem>Crea livello</guimenuitem>, <guimenuitem>Modifica un livello</guimenuitem> e <guimenuitem>Salva le modifiche</guimenuitem>. Le altre undici icone servono a modificare ed a colorare gli oggetti nel tuo livello. </para>
+
+
+<para>Da sinistra a destra le altre undici icone sono <guiicon>Modifica nome/suggerimento</guiicon> (lampadina), <guiicon>Spazio vuoto</guiicon> (sfondo), <guiicon>Eroe</guiicon>, <guiicon>Nemico</guiicon>, <guiicon>Mattone (scavabile)</guiicon>, <guiicon>Cemento (non scavabile)</guiicon>, <guiicon>Trappola (puoi caderci dentro)</guiicon>, <guiicon>Scala</guiicon>, <guiicon>Scala nascosta</guiicon>, <guiicon>Palo (o sbarra)</guiicon> e <guiicon>Pepita d'oro</guiicon>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modificare un livello</screeninfo>
+<screeninfo>Modificare un livello</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editbar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Modificare un livello</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Modificare un livello</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'icona <guiicon
->Modifica nome/suggerimento</guiicon
-> fa apparire una finestra di dialogo in cui puoi inserire o modificare il nome ed il suggerimento del tuo livello. Entrambi sono opzionali, ma sono essenziali per i livelli di esercitazione ed è consuetudine fornirli nei livelli molto difficili (vedi la versione di gioco <quote
->Vendetta di Peter W</quote
->).</para>
+<para>L'icona <guiicon>Modifica nome/suggerimento</guiicon> fa apparire una finestra di dialogo in cui puoi inserire o modificare il nome ed il suggerimento del tuo livello. Entrambi sono opzionali, ma sono essenziali per i livelli di esercitazione ed è consuetudine fornirli nei livelli molto difficili (vedi la versione di gioco <quote>Vendetta di Peter W</quote>).</para>
-<para
->Quando selezioni una delle altre 10 icone, il mouse diventa un <quote
->pennello</quote
-> che dipinge quella icona. Inizialmente il pennello è impostato su <quote
->mattone</quote
->.</para>
+<para>Quando selezioni una delle altre 10 icone, il mouse diventa un <quote>pennello</quote> che dipinge quella icona. Inizialmente il pennello è impostato su <quote>mattone</quote>.</para>
-<para
->Dipingi sia puntando e facendo clic con il &LMB;, per posizionare un singolo oggetto in un quadrato, che mantenendo premuto il &LMB; e trascinando il mouse, per riempire una linea o un'area quale una lunga scala, un grande blocco di mattoni o un pavimento di cemento. Smetti di dipingere ogni qualvolta rilasci il pulsante del mouse. Se fai un errore, puoi usare l'icona <guiicon
->Spazio vuoto</guiicon
-> per cancellarlo.</para>
+<para>Dipingi sia puntando e facendo clic con il &LMB;, per posizionare un singolo oggetto in un quadrato, che mantenendo premuto il &LMB; e trascinando il mouse, per riempire una linea o un'area quale una lunga scala, un grande blocco di mattoni o un pavimento di cemento. Smetti di dipingere ogni qualvolta rilasci il pulsante del mouse. Se fai un errore, puoi usare l'icona <guiicon>Spazio vuoto</guiicon> per cancellarlo.</para>
-<para
->L'icona dell'eroe funziona in maniera differente, perché può esserci solo un eroe. Quando dipingi l'eroe, si sposta dalla sua precedente posizione a quella in cui rilascerai il pulsante del mouse.</para>
+<para>L'icona dell'eroe funziona in maniera differente, perché può esserci solo un eroe. Quando dipingi l'eroe, si sposta dalla sua precedente posizione a quella in cui rilascerai il pulsante del mouse.</para>
</sect2>
<sect2 id="saving-your-work">
-<title
->Salvare il tuo lavoro</title>
-
-<para
->Quando hai finito, salva il tuo lavoro utilizzando l'icona <guiicon
->disco</guiicon
-> o <guimenuitem
->Salva le modifiche</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> o <guimenuitem
->Salva le modifiche</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Partita</guimenu
->.Devi sempre salvare in una tua partita, mai in una di Sistema.</para>
-
-<para
->Se stai creando un livello, usa la Finestra di selezione del livello per assegnarlo ad una partita e ad un numero di livello. Usi la stessa finestra di dialogo se stavi modificando un livello, ma l'azione predefinita è di salvarlo da dove proveniva. Puoi cambiare la partita ed il livello, per ottenere l'effetto <quote
->Salva come...</quote
->. Se stavi modificando un livello di Sistema devi salvarlo come una copia in una delle tue partite.</para>
+<title>Salvare il tuo lavoro</title>
+
+<para>Quando hai finito, salva il tuo lavoro utilizzando l'icona <guiicon>disco</guiicon> o <guimenuitem>Salva le modifiche</guimenuitem> nel menu <guimenu>Editor</guimenu> o <guimenuitem>Salva le modifiche</guimenuitem> nel menu <guimenu>Partita</guimenu>.Devi sempre salvare in una tua partita, mai in una di Sistema.</para>
+
+<para>Se stai creando un livello, usa la Finestra di selezione del livello per assegnarlo ad una partita e ad un numero di livello. Usi la stessa finestra di dialogo se stavi modificando un livello, ma l'azione predefinita è di salvarlo da dove proveniva. Puoi cambiare la partita ed il livello, per ottenere l'effetto <quote>Salva come...</quote>. Se stavi modificando un livello di Sistema devi salvarlo come una copia in una delle tue partite.</para>
</sect2>
<sect2 id="adding-name-and-hint">
-<title
->Aggiungere nome e suggerimento ad un livello</title>
-
-<para
->Nella versione Salva della Finestra di selezione del livello c'è un pulsante con l'etichetta <guibutton
->Modifica nome e suggerimento del livello</guibutton
->. Puoi usarlo per rifinire il tuo livello aggiungendo un nome ed un suggerimento. Entrambi sono opzionali, ma sono essenziali per i livelli di esercitazione ed è consueto che ci siano nei livelli molto difficili (vedi la versione di gioco <quote
->Vendetta di Peter W</quote
->). Ovviamente puoi anche usare la icona <guiicon
->Modifica nome/suggerimento</guiicon
->, in ogni momento, per aggiungere o modificare un nome ed un suggerimento. </para>
+<title>Aggiungere nome e suggerimento ad un livello</title>
+
+<para>Nella versione Salva della Finestra di selezione del livello c'è un pulsante con l'etichetta <guibutton>Modifica nome e suggerimento del livello</guibutton>. Puoi usarlo per rifinire il tuo livello aggiungendo un nome ed un suggerimento. Entrambi sono opzionali, ma sono essenziali per i livelli di esercitazione ed è consueto che ci siano nei livelli molto difficili (vedi la versione di gioco <quote>Vendetta di Peter W</quote>). Ovviamente puoi anche usare la icona <guiicon>Modifica nome/suggerimento</guiicon>, in ogni momento, per aggiungere o modificare un nome ed un suggerimento. </para>
</sect2>
<sect2 id="testing-a-level">
-<title
->Testare un livello</title>
-
-<para
->Dopo aver salvato un livello modificato, puoi provarlo usando <guimenuitem
->Gioca al livello</guimenuitem
->nel menu <guimenu
->Partita</guimenu
->. La partita ed il numero del livello sono automaticamente memorizzati così puoi entrare direttamente nel livello con pochi passi. Se poi vuoi modificarlo ancora, la stessa cosa accade quando usi nuovamente <guimenuitem
->Modifica un livello</guimenuitem
->. </para>
+<title>Testare un livello</title>
+
+<para>Dopo aver salvato un livello modificato, puoi provarlo usando <guimenuitem>Gioca al livello</guimenuitem>nel menu <guimenu>Partita</guimenu>. La partita ed il numero del livello sono automaticamente memorizzati così puoi entrare direttamente nel livello con pochi passi. Se poi vuoi modificarlo ancora, la stessa cosa accade quando usi nuovamente <guimenuitem>Modifica un livello</guimenuitem>. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="reorganizing-games">
-<title
->Riorganizzare partite e livelli</title>
+<title>Riorganizzare partite e livelli</title>
<sect2 id="moving-a-level">
-<title
->Spostare un livello</title>
-
-<para
->Puoi usare <guimenuitem
->Sposta il livello</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> per riordinare o rinumerare i livelli in una partita o spostare un livello da una partita ad un'altra. <guimenuitem
->Sposta il livello</guimenuitem
-> è una operazione in due parti. Prima devi caricare un livello selezionandolo per la modifica od il gioco, poi quando usi <guimenuitem
->Sposta il livello</guimenuitem
->, appare la Finestra di selezione del livello e puoi selezionare il nuovo numero di livello e partita (come richiesto).</para>
-
-<para
->Lo spostamento non lascia dei salti nella sequenza dei numeri dei livelli in una partita. Per esempio, se sposti il livello 10 dalla partita A al livello 3 della partita B, i livelli 11 ed i superiori nella partita A vengono rinumerati scalando di una posizione (per richiudere il buco) ed i livelli 3 ed i superiori della partita B vengono rinumerati aumentando di una posizione (per far posto per il nuovo venuto).</para>
+<title>Spostare un livello</title>
+
+<para>Puoi usare <guimenuitem>Sposta il livello</guimenuitem> nel menu <guimenu>Editor</guimenu> per riordinare o rinumerare i livelli in una partita o spostare un livello da una partita ad un'altra. <guimenuitem>Sposta il livello</guimenuitem> è una operazione in due parti. Prima devi caricare un livello selezionandolo per la modifica od il gioco, poi quando usi <guimenuitem>Sposta il livello</guimenuitem>, appare la Finestra di selezione del livello e puoi selezionare il nuovo numero di livello e partita (come richiesto).</para>
+
+<para>Lo spostamento non lascia dei salti nella sequenza dei numeri dei livelli in una partita. Per esempio, se sposti il livello 10 dalla partita A al livello 3 della partita B, i livelli 11 ed i superiori nella partita A vengono rinumerati scalando di una posizione (per richiudere il buco) ed i livelli 3 ed i superiori della partita B vengono rinumerati aumentando di una posizione (per far posto per il nuovo venuto).</para>
</sect2>
<sect2 id="deleting-a-level">
-<title
->Cancella il livello</title>
+<title>Cancella il livello</title>
-<para
->Puoi usare <guimenuitem
->Cancella il livello</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Editor</guimenu
-> per cancellare un livello non voluto. Gli altri livelli vengono rinumerati in modo da richiudere il buco nella sequenza. </para>
+<para>Puoi usare <guimenuitem>Cancella il livello</guimenuitem> nel menu <guimenu>Editor</guimenu> per cancellare un livello non voluto. Gli altri livelli vengono rinumerati in modo da richiudere il buco nella sequenza. </para>
</sect2>
</sect1>
@@ -1843,197 +812,143 @@ linkend="settings-menu"
</chapter>
<chapter id="questions-answers-and-tips">
-<title
->Domande, risposte e consigli</title>
+<title>Domande, risposte e consigli</title>
<sect1 id="hints-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->Questo capitolo presenta alcuni suggerimenti generali per giocare a &kgoldrunner;, in opposizione a quelli specifici che troverai nei livelli nell'esercitazione e nelle partite di campionato (vedi <link linkend="help-menu"
->Il menu aiuto</link
->). I suggerimenti sono raggruppati come segue:</para>
+<para>Questo capitolo presenta alcuni suggerimenti generali per giocare a &kgoldrunner;, in opposizione a quelli specifici che troverai nei livelli nell'esercitazione e nelle partite di campionato (vedi <link linkend="help-menu">Il menu aiuto</link>). I suggerimenti sono raggruppati come segue:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><link linkend="hints-dealing-with-enemies"
->Affrontare i nemici</link
-></para>
+<para><link linkend="hints-dealing-with-enemies">Affrontare i nemici</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="hints-digging-puzzles"
->I rompicapo di scavo</link
-></para>
+<para><link linkend="hints-digging-puzzles">I rompicapo di scavo</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="hints-tricks-with-gold"
->Trucchi con l'oro</link
-></para>
+<para><link linkend="hints-tricks-with-gold">Trucchi con l'oro</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="hints-solving-difficult-levels"
->Risolvere livelli difficili</link
-></para>
+<para><link linkend="hints-solving-difficult-levels">Risolvere livelli difficili</link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="hints-dealing-with-enemies">
-<title
->Affrontare i nemici</title>
+<title>Affrontare i nemici</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Puoi sempre intrappolare un singolo nemico in arrivo in un buco, prendere il suo oro e correre sopra di lui senza ucciderlo. Spesso una buona idea risulta quella di scavare dietro di te e ritardarlo ulteriormente, ma questo potrebbe ucciderlo. In alcuni livelli uccidere i nemici non è una buona idea.</para>
+<para>Puoi sempre intrappolare un singolo nemico in arrivo in un buco, prendere il suo oro e correre sopra di lui senza ucciderlo. Spesso una buona idea risulta quella di scavare dietro di te e ritardarlo ulteriormente, ma questo potrebbe ucciderlo. In alcuni livelli uccidere i nemici non è una buona idea.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Di solito puoi intrappolare due nemici in arrivo in due buchi, prendere il loro oro e correre sopra di loro, ma è pericoloso se i nemici sono separati da due o tre spazi. Alcune volte due buchi uccidono uno dei nemici e l'altro sfugge ed alcune volte fuggono entrambi.</para>
+<para>Di solito puoi intrappolare due nemici in arrivo in due buchi, prendere il loro oro e correre sopra di loro, ma è pericoloso se i nemici sono separati da due o tre spazi. Alcune volte due buchi uccidono uno dei nemici e l'altro sfugge ed alcune volte fuggono entrambi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->È quasi sempre impossibile intrappolare tre nemici in arrivo e correre sopra di loro. Dovrai ucciderli, scavare e scendere attraverso il pavimento o semplicemente scappare via.</para>
+<para>È quasi sempre impossibile intrappolare tre nemici in arrivo e correre sopra di loro. Dovrai ucciderli, scavare e scendere attraverso il pavimento o semplicemente scappare via.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Prova a far correre tutti i nemici insieme in un gruppo. In questo modo non riusciranno a circondarti e tu potrai fare tante cose interessanti come raccogliere l'oro mentre loro ti correranno dietro.</para>
+<para>Prova a far correre tutti i nemici insieme in un gruppo. In questo modo non riusciranno a circondarti e tu potrai fare tante cose interessanti come raccogliere l'oro mentre loro ti correranno dietro.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Alcune volte puoi uccidere un nemico con due buchi, ma spesso ce ne vogliono da tre a nove per ucciderne da uno a cinque.</para>
+<para>Alcune volte puoi uccidere un nemico con due buchi, ma spesso ce ne vogliono da tre a nove per ucciderne da uno a cinque.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->È possibile uccidere un nemico con un buco se è abbastanza lontano quando lo scavi.</para>
+<para>È possibile uccidere un nemico con un buco se è abbastanza lontano quando lo scavi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nella versione <quote
->Tradizionale</quote
->, puoi intrappolare un nemico permanentemente in un pozzo di mattone o cemento. Rimani vicino all'angolo del pozzo dalla parte opposta del nemico. Come lui si avvicina al pozzo, abbassati di un quadrato (verso il livello del pavimento del pozzo) ed il nemico di solito ci correrà dentro.</para>
+<para>Nella versione <quote>Tradizionale</quote>, puoi intrappolare un nemico permanentemente in un pozzo di mattone o cemento. Rimani vicino all'angolo del pozzo dalla parte opposta del nemico. Come lui si avvicina al pozzo, abbassati di un quadrato (verso il livello del pavimento del pozzo) ed il nemico di solito ci correrà dentro.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->In alcuni livelli nella versione <quote
->Tradizionale</quote
->, puoi forzare un nemico ad arrampicarsi su una scala avanti a te se rimani in qualche luogo sopra la parte inferiore della scala.</para>
+<para>In alcuni livelli nella versione <quote>Tradizionale</quote>, puoi forzare un nemico ad arrampicarsi su una scala avanti a te se rimani in qualche luogo sopra la parte inferiore della scala.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="hints-digging-puzzles">
-<title
->Rompicapi di scavo</title>
+<title>Rompicapi di scavo</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per scavare attraverso uno strato di più mattoni, inizia scavando tanti mattoni quanti sono gli strati, salta dentro, scava un mattone in meno e così via.</para>
+<para>Per scavare attraverso uno strato di più mattoni, inizia scavando tanti mattoni quanti sono gli strati, salta dentro, scava un mattone in meno e così via.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se scavi vicino ad una scala o ad una successione di sbarre, puoi scavare in giù attraverso qualsiasi numero di strati ed oltre cinque o sei mattoni in orizzontale. Devi solo ritornare alla scala od alle sbarre dopo aver scavato ogni strato, poi scendere di un quadrato, correre fuori e scavare il prossimo strato.</para>
+<para>Se scavi vicino ad una scala o ad una successione di sbarre, puoi scavare in giù attraverso qualsiasi numero di strati ed oltre cinque o sei mattoni in orizzontale. Devi solo ritornare alla scala od alle sbarre dopo aver scavato ogni strato, poi scendere di un quadrato, correre fuori e scavare il prossimo strato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se un rompicapo di scavo sembra impossibile, considera che ci potrebbero essere alcuni mattoni falsi in esso. Forse lo strato in basso è falso o forse sei su un falso mattone e ci stai scavando vicino.</para>
+<para>Se un rompicapo di scavo sembra impossibile, considera che ci potrebbero essere alcuni mattoni falsi in esso. Forse lo strato in basso è falso o forse sei su un falso mattone e ci stai scavando vicino.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Pensa all'ordine in cui raccogliere l'oro. Se indovini la giusta sequenza, scavare potrebbe essere più facile.</para>
+<para>Pensa all'ordine in cui raccogliere l'oro. Se indovini la giusta sequenza, scavare potrebbe essere più facile.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Alcuni livelli ti richiedono di scavare un muro di mattoni, di attraversarlo, raccogliere un po' di oro ed uscire prima che i mattoni si richiudano e ti intrappolino.</para>
+<para>Alcuni livelli ti richiedono di scavare un muro di mattoni, di attraversarlo, raccogliere un po' di oro ed uscire prima che i mattoni si richiudano e ti intrappolino.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="hints-tricks-with-gold">
-<title
->Trucchi con l'oro</title>
+<title>Trucchi con l'oro</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Se non riesci a prendere un pezzo di oro, pensa a come costringere un nemico ad andare a prenderlo. Pensa anche ad usare la testa di un nemico come un ponte per attraversare un pozzo od un precipizio.</para>
+<para>Se non riesci a prendere un pezzo di oro, pensa a come costringere un nemico ad andare a prenderlo. Pensa anche ad usare la testa di un nemico come un ponte per attraversare un pozzo od un precipizio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->In alcuni livelli c'è una pepita che deve essere raccolta per ultima, perché avrai bisogno delle scale nascoste per raggiungere la sua posizione.</para>
+<para>In alcuni livelli c'è una pepita che deve essere raccolta per ultima, perché avrai bisogno delle scale nascoste per raggiungere la sua posizione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->In alcune situazioni un nemico che viene ucciso non rilascia l'oro che stava trasportando. L'oro diventa una <quote
->pepita persa</quote
->. Non guadagni punti se fai perdere una pepita ad un nemico, ma almeno puoi finire il livello.</para>
+<para>In alcune situazioni un nemico che viene ucciso non rilascia l'oro che stava trasportando. L'oro diventa una <quote>pepita persa</quote>. Non guadagni punti se fai perdere una pepita ad un nemico, ma almeno puoi finire il livello.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se non c'è nulla da scavare, fai correre i nemici sul cemento e la parte superiore delle scale in modo da far loro rilasciare il loro oro a caso.</para>
+<para>Se non c'è nulla da scavare, fai correre i nemici sul cemento e la parte superiore delle scale in modo da far loro rilasciare il loro oro a caso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="hints-solving-difficult-levels">
-<title
->Risolvere livelli difficili</title>
+<title>Risolvere livelli difficili</title>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Prova a cambiare le impostazioni della velocità a Principiante od inferiore.</para>
+<para>Prova a cambiare le impostazioni della velocità a Principiante od inferiore.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa la funzione dell'Editor per <quote
->sbirciare</quote
-> dove sono collocati i falsi mattoni e le scale nascoste.</para>
+<para>Usa la funzione dell'Editor per <quote>sbirciare</quote> dove sono collocati i falsi mattoni e le scale nascoste.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa la caratteristica dell'Editor per salvare il livello in una delle tue partite, poi puoi modificarlo in modo da non dover sempre iniziare dall'inizio quando muori. Questo ti permette di scoprire la soluzione in pochi passi.</para>
+<para>Usa la caratteristica dell'Editor per salvare il livello in una delle tue partite, poi puoi modificarlo in modo da non dover sempre iniziare dall'inizio quando muori. Questo ti permette di scoprire la soluzione in pochi passi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nei puzzle di scavo, cerca i falsi mattoni attraverso i quali puoi cadere e così ne avrai uno in meno da scavare. Oppure valuta di usare un nemico per farlo andare avanti di te, così puoi salire sulla sua testa e scavare.</para>
+<para>Nei puzzle di scavo, cerca i falsi mattoni attraverso i quali puoi cadere e così ne avrai uno in meno da scavare. Oppure valuta di usare un nemico per farlo andare avanti di te, così puoi salire sulla sua testa e scavare.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Cerca un tema od un trucco nel livello, come lasciarti cadere sulla testa di un nemico, intrappolare tutti i nemici in un pozzo, attirare i nemici in un angolo dove rimarranno e non ti inseguiranno, attirare i nemici in un pozzo che devi attraversare per arrivare a dell'oro, costringere i nemici a raccogliere l'oro per te o trovare un posto dove puoi rimanere e far spostare un nemico dove tu vuoi.</para>
+<para>Cerca un tema od un trucco nel livello, come lasciarti cadere sulla testa di un nemico, intrappolare tutti i nemici in un pozzo, attirare i nemici in un angolo dove rimarranno e non ti inseguiranno, attirare i nemici in un pozzo che devi attraversare per arrivare a dell'oro, costringere i nemici a raccogliere l'oro per te o trovare un posto dove puoi rimanere e far spostare un nemico dove tu vuoi.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<!-- This is the place for a FAQ section, if required.
<sect1 id="hints-faq">
-<title
->FAQ</title>
+<title>FAQ</title>
<qandaset id="faq">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Question 1</para>
+<para>Question 1</para>
</question>
<answer>
-<para
->The answer</para>
+<para>The answer</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -2044,75 +959,42 @@ linkend="settings-menu"
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&kgoldrunner; copyright 2003 Ian Wadham e Marco Krüger.</para>
-
-<para
->&kgoldrunner; è ispirato ad uno dei primi giochi per computer chiamato <trademark
->Lode Runner</trademark
-> che fu scritto negli USA da <trademark class="copyright"
->Doug Smith</trademark
-> e la prima versione uscì nel 1983 grazie alla <trademark class="copyright"
->Broderbund Software</trademark
->. Apparve originariamente sui computer Apple II e sul Commodore 64, su cui lavoravano la famiglia Wadham e Marco Krüger. Divenne il gioco più gettonato ai suoi tempi ed è uno dei più grandi di ogni tempo.</para>
-
-<para
->Puoi trovare altre informazioni circa <trademark
->Lode Runner</trademark
-> e le sue varie versioni uscite dal 1983 in poi sul sito <ulink url="http://entropymine.com/jason/lr"
->Archivio di Lode Runner di Jason</ulink
-> (http://entropymine.com/jason/lr/). Questo sito inoltre contiene la storia dello sviluppo originale del gioco, nel file <ulink url="http://entropymine.com/jason/lr/misc/ldhist.html"
-> misc/ldhist.html</ulink
->.</para>
-
-<para
->&kgoldrunner; è un tentativo di conservare lo spirito dell'originale classico gioco su una piattaforma che sarà portabile e durerà più di alcuni anni. È disponibile come programma libero nella forma di codice sorgente. Le copie del gioco originale non sono più ottenibili e le macchine su cui funzionava stanno entrando nei musei.</para>
-
-<para
->Merco Krüger sviluppò &kgoldrunner; fino alla versione 0.3, da nostalgico per il gioco originale su Commodore 64. Ian Wadham aggiunse numerose caratteristiche e livelli e creò la versione attuale. Il figlio maggiore di Ian, Peter, realizzò i 100 livelli della versione "Base" del gioco ed i 20 livelli con inganni nella versione "Vendetta di Peter W". Gli altri livelli furono realizzati da Ian, Peter, Marco Krüger e loro amici e dagli altri figli di Ian, Simon e Genevieve.</para>
-
-<para
->Traduzione di Carlo Maria Laorenza<email
->carlo@relazioninet.it</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&kgoldrunner; copyright 2003 Ian Wadham e Marco Krüger.</para>
+
+<para>&kgoldrunner; è ispirato ad uno dei primi giochi per computer chiamato <trademark>Lode Runner</trademark> che fu scritto negli USA da <trademark class="copyright">Doug Smith</trademark> e la prima versione uscì nel 1983 grazie alla <trademark class="copyright">Broderbund Software</trademark>. Apparve originariamente sui computer Apple II e sul Commodore 64, su cui lavoravano la famiglia Wadham e Marco Krüger. Divenne il gioco più gettonato ai suoi tempi ed è uno dei più grandi di ogni tempo.</para>
+
+<para>Puoi trovare altre informazioni circa <trademark>Lode Runner</trademark> e le sue varie versioni uscite dal 1983 in poi sul sito <ulink url="http://entropymine.com/jason/lr">Archivio di Lode Runner di Jason</ulink> (http://entropymine.com/jason/lr/). Questo sito inoltre contiene la storia dello sviluppo originale del gioco, nel file <ulink url="http://entropymine.com/jason/lr/misc/ldhist.html"> misc/ldhist.html</ulink>.</para>
+
+<para>&kgoldrunner; è un tentativo di conservare lo spirito dell'originale classico gioco su una piattaforma che sarà portabile e durerà più di alcuni anni. È disponibile come programma libero nella forma di codice sorgente. Le copie del gioco originale non sono più ottenibili e le macchine su cui funzionava stanno entrando nei musei.</para>
+
+<para>Merco Krüger sviluppò &kgoldrunner; fino alla versione 0.3, da nostalgico per il gioco originale su Commodore 64. Ian Wadham aggiunse numerose caratteristiche e livelli e creò la versione attuale. Il figlio maggiore di Ian, Peter, realizzò i 100 livelli della versione "Base" del gioco ed i 20 livelli con inganni nella versione "Vendetta di Peter W". Gli altri livelli furono realizzati da Ian, Peter, Marco Krüger e loro amici e dagli altri figli di Ian, Simon e Genevieve.</para>
+
+<para>Traduzione di Carlo Maria Laorenza<email>carlo@relazioninet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-kgoldrunner">
-<title
->Come procurarsi &kgoldrunner;</title>
+<title>Come procurarsi &kgoldrunner;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
<appendix id="porting-kgoldrunner">
-<title
->Portare &kgoldrunner; su altre piattaforme</title>
+<title>Portare &kgoldrunner; su altre piattaforme</title>
-<para
->&kgoldrunner; è scritto in C++, usando &Linux; e la versione "software libero" della libreria portabile per &GUI; e oggetti &Qt;. La versione attuale può essere compilata e lanciata sia con &kde; 3 e &Qt; 3 che con &Qt; 3 da solo.</para>
+<para>&kgoldrunner; è scritto in C++, usando &Linux; e la versione "software libero" della libreria portabile per &GUI; e oggetti &Qt;. La versione attuale può essere compilata e lanciata sia con &kde; 3 e &Qt; 3 che con &Qt; 3 da solo.</para>
-<para
->La versione per sole librerie &Qt; di &kgoldrunner; è fatta per essere quasi indipendente da &Linux; e dal desktop &kde;. Questo significa che potrebbe essere ragionevolmente facile portarla su altri sistemi operativi, come &Windows; e Macintosh, perché la libreria &Qt; ed il linguaggio C++ sono portabili ed il codice sorgente di &kgoldrunner; è disponibile come programma libero.</para>
+<para>La versione per sole librerie &Qt; di &kgoldrunner; è fatta per essere quasi indipendente da &Linux; e dal desktop &kde;. Questo significa che potrebbe essere ragionevolmente facile portarla su altri sistemi operativi, come &Windows; e Macintosh, perché la libreria &Qt; ed il linguaggio C++ sono portabili ed il codice sorgente di &kgoldrunner; è disponibile come programma libero.</para>
-<para
->Se vuoi portare &kgoldrunner; per un'altra piattaforma, per favore manda una mail a Ian Wadham presso <emphasis
->ianw@netspace.net.au</emphasis
->, per ottenere l'ultima versione del codice per sola libreria &Qt; e la documentazione con i dettagli tecnici. Ovviamente, devi avere un ambiente di sviluppo in C++ sulla tua macchina. Inoltre, la libreria &Qt; <emphasis
->non</emphasis
-> è un programma gratuito su &Windows; e Macintosh, perciò avrai bisogno di avere accesso ad un sistema con una licenza pagata di sviluppo per &Qt;.</para>
+<para>Se vuoi portare &kgoldrunner; per un'altra piattaforma, per favore manda una mail a Ian Wadham presso <emphasis>ianw@netspace.net.au</emphasis>, per ottenere l'ultima versione del codice per sola libreria &Qt; e la documentazione con i dettagli tecnici. Ovviamente, devi avere un ambiente di sviluppo in C++ sulla tua macchina. Inoltre, la libreria &Qt; <emphasis>non</emphasis> è un programma gratuito su &Windows; e Macintosh, perciò avrai bisogno di avere accesso ad un sistema con una licenza pagata di sviluppo per &Qt;.</para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kjumpingcube/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kjumpingcube/index.docbook
index 5e049474d43..eb211f04d41 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kjumpingcube/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kjumpingcube/index.docbook
@@ -3,117 +3,65 @@
<!ENTITY kappname "&kjumpingcube;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kjumpingcube;</title>
+<title>Manuale di &kjumpingcube;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Matthias</firstname
-> <surname
->Kiefer</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Matthias.Kiefer.mail;</address>
+<author><firstname>Matthias</firstname> <surname>Kiefer</surname> <affiliation> <address>&Matthias.Kiefer.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Matthias.Kiefer;</holder>
+<year>1999</year>
+<year>2000</year>
+<holder>&Matthias.Kiefer;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kjumpingcube; è un semplice gioco di strategia che può essere giocato con un amico o contro il computer.</para>
+<abstract><para>&kjumpingcube; è un semplice gioco di strategia che può essere giocato con un amico o contro il computer.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KJumpingCube</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->strategia</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KJumpingCube</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>strategia</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kjumpingcube; è un semplice gioco di strategia che può essere giocato con un amico o con il computer. Il piano di gioco consiste di riquadri che contengono dei punti. Facendo clic su un riquadro si aumenta il numero dei punti in esso. Se i punti raggiungono un massimo, allora salteranno nei riquadri circostanti conquistandoli. Vincerà chi riesce a conquistare tutti i riquadri.</para>
+<para>&kjumpingcube; è un semplice gioco di strategia che può essere giocato con un amico o con il computer. Il piano di gioco consiste di riquadri che contengono dei punti. Facendo clic su un riquadro si aumenta il numero dei punti in esso. Se i punti raggiungono un massimo, allora salteranno nei riquadri circostanti conquistandoli. Vincerà chi riesce a conquistare tutti i riquadri.</para>
</chapter>
<chapter id="playing-kjumpingcube">
-<title
->Giocare a &kjumpingcube;</title>
+<title>Giocare a &kjumpingcube;</title>
<sect1 id="rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Una mossa consiste nell'aumentare i punti in un riquadro facendovi clic sopra. Si possono aumentare solo i riquadri che non appartengono all'avversario. Facendo clic su un riquadro senza proprietario, te ne impossessi. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se un riquadro contiene più punti di quanti ve ne sono nei riquadri vicini, i punti saltano nei riquadri vicini e se ne impossessano. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I riquadri vicini sono quelli con un lato in comune, non quelli lungo la diagonale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il vincitore è colui che si impadronisce di tutti i riquadri.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Una mossa consiste nell'aumentare i punti in un riquadro facendovi clic sopra. Si possono aumentare solo i riquadri che non appartengono all'avversario. Facendo clic su un riquadro senza proprietario, te ne impossessi. </para></listitem>
+<listitem><para>Se un riquadro contiene più punti di quanti ve ne sono nei riquadri vicini, i punti saltano nei riquadri vicini e se ne impossessano. </para></listitem>
+<listitem><para>I riquadri vicini sono quelli con un lato in comune, non quelli lungo la diagonale.</para></listitem>
+<listitem><para>Il vincitore è colui che si impadronisce di tutti i riquadri.</para></listitem>
</orderedlist>
</sect1>
@@ -121,203 +69,64 @@
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Guida di riferimento per i comandi</title>
+<title>Guida di riferimento per i comandi</title>
<sect1 id="menus">
-<title
->La barra dei menu</title>
+<title>La barra dei menu</title>
<sect2 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita.</action
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una partita salvata in precedenza.</action
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Apre una partita salvata in precedenza.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la partita in corso.</action
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Salva la partita in corso.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la partita in corso con un altro nome.</action
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Salva la partita in corso con un altro nome.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Escape</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Smetti di pensare</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Arresta il computer mentre sta elaborando la prossima mossa contro di te.</action
-> Il giocatore-computer effettuerà la migliore mossa che ha trovato prima che tu lo interrompessi.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Escape</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Smetti di pensare</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Arresta il computer mentre sta elaborando la prossima mossa contro di te.</action> Il giocatore-computer effettuerà la migliore mossa che ha trovato prima che tu lo interrompessi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Si <action
->esce</action
-> da &kjumpingcube;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Si <action>esce</action> da &kjumpingcube;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mossa</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima mossa che hai effettuato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>Mossa</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima mossa che hai effettuato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mossa</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Suggerisce quale potrebbe essere la migliore prossima mossa.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>H</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mossa</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Suggerisce quale potrebbe essere la migliore prossima mossa.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -325,166 +134,62 @@
</sect2>
<sect2 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra di stato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra di stato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo dalla quale puoi configurare le scorciatoie</action
-> per &kjumpingcube;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo dalla quale puoi configurare le scorciatoie</action> per &kjumpingcube;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo dalla quale puoi configurare la barra degli strumenti</action
-> per &kjumpingcube;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo dalla quale puoi configurare la barra degli strumenti</action> per &kjumpingcube;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kjumpingcube;...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kjumpingcube;...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo dalla quale puoi modificare queste opzioni:</para>
+<para>Apre una finestra di dialogo dalla quale puoi modificare queste opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilità del Computer</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di graduare l'abilità di gioco del computer usando un cursore.</action
-> Serve a stabilire, se giochi contro il computer, quanto questo sia bravo.</para>
-<para
->Puoi scegliere tra:</para>
+<term><guilabel>Abilità del Computer</guilabel></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di graduare l'abilità di gioco del computer usando un cursore.</action> Serve a stabilire, se giochi contro il computer, quanto questo sia bravo.</para>
+<para>Puoi scegliere tra:</para>
<simplelist>
-<member
-><guimenuitem
->Principiante</guimenuitem
-></member>
-<member
-><guimenuitem
->Normale</guimenuitem
-></member>
-<member
-><guimenuitem
->Esperto</guimenuitem
-></member>
-</simplelist
-></listitem>
+<member><guimenuitem>Principiante</guimenuitem></member>
+<member><guimenuitem>Normale</guimenuitem></member>
+<member><guimenuitem>Esperto</guimenuitem></member>
+</simplelist></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione tavoliere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di scegliere le dimensioni del campo di gioco.</action
-></para>
-<para
->Utilizza il cursore per scegliere una dimensione compresa tra <guilabel
->5x5</guilabel
-> e <guilabel
->10x10</guilabel
-> riquadri.</para>
+<term><guilabel>Dimensione tavoliere</guilabel></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di scegliere le dimensioni del campo di gioco.</action></para>
+<para>Utilizza il cursore per scegliere una dimensione compresa tra <guilabel>5x5</guilabel> e <guilabel>10x10</guilabel> riquadri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il computer gioca come...</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Assegna al computer il ruolo di <guilabel
->Giocatore-1</guilabel
->, <guilabel
->Giocatore-2</guilabel
-> o entrambi. Di solito il computer è un solo giocatore e tu sei l'altro. Il Giocatore-1 inizia sempre per primo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Il computer gioca come...</guilabel></term>
+<listitem><para>Assegna al computer il ruolo di <guilabel>Giocatore-1</guilabel>, <guilabel>Giocatore-2</guilabel> o entrambi. Di solito il computer è un solo giocatore e tu sei l'altro. Il Giocatore-1 inizia sempre per primo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Assegna un colore ad ogni giocatore</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colori</guilabel></term>
+<listitem><para>Assegna un colore ad ogni giocatore</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -494,68 +199,32 @@
</sect2>
<sect2 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<sect1 id="toolbars">
-<title
->La barra degli strumenti di &kjumpingcube;</title>
+<title>La barra degli strumenti di &kjumpingcube;</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Nuova</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita</action
-></para
-></listitem>
+<term><guiicon>Nuova</guiicon></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Salva</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la partita in corso.</action
-></para
-></listitem>
+<term><guiicon>Salva</guiicon></term>
+<listitem><para><action>Salva la partita in corso.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Smetti di pensare</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Blocca l'elaborazione di una nuova mossa da parte del computer.</action
-> Il giocatore-computer effettuerà la migliore mossa che ha individuato prima che tu lo fermassi.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Smetti di pensare</guiicon></term>
+<listitem><para><action>Blocca l'elaborazione di una nuova mossa da parte del computer.</action> Il giocatore-computer effettuerà la migliore mossa che ha individuato prima che tu lo fermassi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Annulla</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima mossa che hai effettuato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><guiicon>Annulla</guiicon></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima mossa che hai effettuato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -564,18 +233,13 @@
</chapter>
<chapter id="questions-answers-tips">
-<title
->Domande, risposte e trucchi</title>
+<title>Domande, risposte e trucchi</title>
<sect1 id="strategy-tips">
-<title
->Trucchi strategici</title>
+<title>Trucchi strategici</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Evita di potenziare un riquadro se il tuo avversario ne possiede uno vicino che può diventare un "massimo" prima del tuo.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Evita di potenziare un riquadro se il tuo avversario ne possiede uno vicino che può diventare un "massimo" prima del tuo.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -583,55 +247,36 @@
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&kjumpingcube; è Copyright 1998,1999 di &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail;</para>
-
-<para
->&kjumpingcube; si è ispirato ad un gioco rilasciato per il Commodore64 e altri home computer. Purtroppo, non conosco il nome dell'autore originale.</para>
-
-<para
->Copyright 1999 sulla documentazione: &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail;</para>
-
-<para
->Documentazione aggiornata per &kde; 2 e 3 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli e Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&kjumpingcube; è Copyright 1998,1999 di &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail;</para>
+
+<para>&kjumpingcube; si è ispirato ad un gioco rilasciato per il Commodore64 e altri home computer. Purtroppo, non conosco il nome dell'autore originale.</para>
+
+<para>Copyright 1999 sulla documentazione: &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail;</para>
+
+<para>Documentazione aggiornata per &kde; 2 e 3 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli e Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kjumpingcube">
-<title
->Come ottenere &kjumpingcube;</title>
+<title>Come ottenere &kjumpingcube;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare senza problemi &kjumpingcube;, ti serve KDE 2.0. Tutte le librerie richieste, così come lo stesso &kjumpingcube;, possono essere reperite a &kde-ftp;. </para>
+<para>Per compilare senza problemi &kjumpingcube;, ti serve KDE 2.0. Tutte le librerie richieste, così come lo stesso &kjumpingcube;, possono essere reperite a &kde-ftp;. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
-&install.compile.documentation; <para
->Così dovrebbe funzionare! Se incontrassi qualche problema, ci faresti un favore se lo riferissi all'autore, all'indirizzo &Matthias.Kiefer.mail;.</para>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
+&install.compile.documentation; <para>Così dovrebbe funzionare! Se incontrassi qualche problema, ci faresti un favore se lo riferissi all'autore, all'indirizzo &Matthias.Kiefer.mail;.</para>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/klickety/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/klickety/index.docbook
index c12a002dc23..4fe23ab430b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/klickety/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/klickety/index.docbook
@@ -1,9 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % imageobjectco.module "INCLUDE">
- <!ENTITY klickety "<application
->Klickety</application
->">
+ <!ENTITY klickety "<application>Klickety</application>">
<!ENTITY kappname "&klickety;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -13,97 +11,45 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &klickety;</title>
+<title>Manuale di &klickety;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Thomas</firstname
-> <surname
->Davey</surname
-> </personname
-> <email
->thomas.davey@gmail.com</email
-> </author>
-<othercredit role="reviewer"
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </othercredit>
+<author><personname> <firstname>Thomas</firstname> <surname>Davey</surname> </personname> <email>thomas.davey@gmail.com</email> </author>
+<othercredit role="reviewer">&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </othercredit>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname> <affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Thomas Davey</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Thomas Davey</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-01-21</date>
-<releaseinfo
->3.5</releaseinfo>
+<date>2006-01-21</date>
+<releaseinfo>3.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&klickety; è un gioco di strategia per &kde;, un adattamento del gioco <application
->Clickomania</application
->. </para>
+<para>&klickety; è un gioco di strategia per &kde;, un adattamento del gioco <application>Clickomania</application>. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->L'obiettivo di &klickety; è di eliminare dal tavoliere di gioco tutti i blocchi colorati nel minor tempo possibile (anche se farlo in breve tempo è solo un obiettivo secondario). È divertente per tutti ma ottenere un basso punteggio è una sfida di logica.</para>
+<para>L'obiettivo di &klickety; è di eliminare dal tavoliere di gioco tutti i blocchi colorati nel minor tempo possibile (anche se farlo in breve tempo è solo un obiettivo secondario). È divertente per tutti ma ottenere un basso punteggio è una sfida di logica.</para>
</chapter>
<chapter id="the-game-screen">
-<title
->La finestra di gioco</title>
+<title>La finestra di gioco</title>
<screenshot>
<mediaobjectco>
@@ -123,145 +69,76 @@
<calloutlist>
<callout arearefs="play-game">
-<para
->Questo è un blocco colorato, devi fare clic su questi per giocare.</para>
+<para>Questo è un blocco colorato, devi fare clic su questi per giocare.</para>
</callout>
<callout arearefs="game-board">
-<para
->Questo è il <quote
->tavoliere di gioco</quote
-> dove avviene il gioco vero e proprio.</para>
+<para>Questo è il <quote>tavoliere di gioco</quote> dove avviene il gioco vero e proprio.</para>
</callout>
<callout arearefs="game-timer">
-<para
->Questo è il cronometro. Si avvia non appena si fa clic su un blocco rimovibile.</para>
+<para>Questo è il cronometro. Si avvia non appena si fa clic su un blocco rimovibile.</para>
</callout>
<callout arearefs="block-counter">
-<para
->Questo è il contatore dei blocchi rimanenti, che serve anche per indicare se il punteggio è degno di entrare nella classifica. Infatti all'inizio del gioco è di colore nero, diventa blu se il punteggio è tale da poter entrare nella classifica dei migliori punteggi locali e diventa rosso quando il punteggio è il migliore in classifica. </para>
+<para>Questo è il contatore dei blocchi rimanenti, che serve anche per indicare se il punteggio è degno di entrare nella classifica. Infatti all'inizio del gioco è di colore nero, diventa blu se il punteggio è tale da poter entrare nella classifica dei migliori punteggi locali e diventa rosso quando il punteggio è il migliore in classifica. </para>
</callout>
</calloutlist>
</chapter>
<chapter id="playing-the-game">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
-<para
->Una volta avviato il gioco si può osservare una finestra simile a quella mostrata nella sezione precede. Lo scopo del gioco è eliminare i blocchi colorati, facendovi clic.</para>
+<para>Una volta avviato il gioco si può osservare una finestra simile a quella mostrata nella sezione precede. Lo scopo del gioco è eliminare i blocchi colorati, facendovi clic.</para>
-<para
->Tuttavia si può rimuovere un blocco colorato solo se non è isolato, cioè se in uno dei suoi quattro lati è presente almeno un altro blocco dello stesso colore in uno dei suoi quattro lati. Eventuali blocchi dello stesso colore lungo le diagonali non contano. Ogni volta che si avvia il gioco la disposizione dei blocchi verrà scelta casualmente.</para>
+<para>Tuttavia si può rimuovere un blocco colorato solo se non è isolato, cioè se in uno dei suoi quattro lati è presente almeno un altro blocco dello stesso colore in uno dei suoi quattro lati. Eventuali blocchi dello stesso colore lungo le diagonali non contano. Ogni volta che si avvia il gioco la disposizione dei blocchi verrà scelta casualmente.</para>
-<para
->Se si fa clic su un blocco rimovibile esso sparirà. I blocchi adiacenti dello stesso colore spariranno anche loro e così faranno eventuali blocchi dello stesso coloro adiacenti a loro e così via. Ogni blocco posto sopra ad un blocco rimosso cadrà verso il basso andando ad occupare lo spazio lasciato libero dal blocco rimosso. Se viene rimossa una intera colonna, tutte le colonne alla sua destra si sposteranno per andare ad occupare lo spazio lasciato libero.</para>
+<para>Se si fa clic su un blocco rimovibile esso sparirà. I blocchi adiacenti dello stesso colore spariranno anche loro e così faranno eventuali blocchi dello stesso coloro adiacenti a loro e così via. Ogni blocco posto sopra ad un blocco rimosso cadrà verso il basso andando ad occupare lo spazio lasciato libero dal blocco rimosso. Se viene rimossa una intera colonna, tutte le colonne alla sua destra si sposteranno per andare ad occupare lo spazio lasciato libero.</para>
-<para
->Il gioco termina quando non ci sono più blocchi dello stesso colore adiacenti</para>
+<para>Il gioco termina quando non ci sono più blocchi dello stesso colore adiacenti</para>
</chapter>
<chapter id="scoring">
-<title
->Punteggio</title>
+<title>Punteggio</title>
-<para
->Il punteggio è estremamente facile. Il tuo punteggio è semplicemente il numero di blocchi rimasti quando il gioco termina. In caso di due punteggi uguali il posto più alto in classifica verrà assegnato a quello ottenuto nel minore tempo.</para>
+<para>Il punteggio è estremamente facile. Il tuo punteggio è semplicemente il numero di blocchi rimasti quando il gioco termina. In caso di due punteggi uguali il posto più alto in classifica verrà assegnato a quello ottenuto nel minore tempo.</para>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Descrizione dei menu</title>
+<title>Descrizione dei menu</title>
<sect1 id="the-game-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->)</term>
-<listitem
-><para
->Inizia una nuova partita interrompendo la partita eventualmente in corso (una volta terminata una partita sul tavoliere apparirà un pulsante etichettato 'inizia' che ha esattamente la stessa funzione).</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>)</term>
+<listitem><para>Inizia una nuova partita interrompendo la partita eventualmente in corso (una volta terminata una partita sul tavoliere apparirà un pulsante etichettato 'inizia' che ha esattamente la stessa funzione).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo
-><keycap
->P</keycap
-></keycombo
->)</term>
-<listitem
-><para
->Non ancora implementato.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Pausa</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo><keycap>P</keycap></keycombo>)</term>
+<listitem><para>Non ancora implementato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
->)</term>
-
-<listitem
-><para
->Mostra la classifica dei punteggi migliori (la stessa che viene mostrata se ottieni un punteggio degno di entrare in classifica alla fine di una partita). Oltre ai punteggi migliori ottenuti ci sono schede che mostrano statistiche sulle prestazioni ottenute da ciascun giocatore. Alcuni collegamenti permettono di scaricare la classifica mondiale e la lista dei giocatori dal web.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo>)</term>
+
+<listitem><para>Mostra la classifica dei punteggi migliori (la stessa che viene mostrata se ottieni un punteggio degno di entrare in classifica alla fine di una partita). Oltre ai punteggi migliori ottenuti ci sono schede che mostrano statistiche sulle prestazioni ottenute da ciascun giocatore. Alcuni collegamenti permettono di scaricare la classifica mondiale e la lista dei giocatori dal web.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
->)</term>
-
-<listitem
-><para
->Termina il programma.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo>)</term>
+
+<listitem><para>Termina il programma.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -269,169 +146,62 @@
</sect1>
<sect1 id="the-view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
->)</term>
-
-<listitem
-><para
->Ingrandisce il tavoliere di gioco, aumentando di conseguenza le dimensioni della finestra.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo>)</term>
+
+<listitem><para>Ingrandisce il tavoliere di gioco, aumentando di conseguenza le dimensioni della finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
->)</term>
-<listitem
-><para
->Riduce le dimensioni del tavoliere di gioco, diminuendo di conseguenza le dimensioni della finestra.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo>)</term>
+<listitem><para>Riduce le dimensioni del tavoliere di gioco, diminuendo di conseguenza le dimensioni della finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="the-settings-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
->(<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->)</term>
-
-<listitem
-><para
->Nasconde la barra dei menu. Per mostrare nuovamente i menu si può scegliere la voce nel menu che appare facendo clic col tasto destro del mouse o premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Nascondi la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice>(<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>)</term>
+
+<listitem><para>Nasconde la barra dei menu. Per mostrare nuovamente i menu si può scegliere la voce nel menu che appare facendo clic col tasto destro del mouse o premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di modificare le scorciatoie elencate in precedenza.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ti permette di modificare le scorciatoie elencate in precedenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Permette di modificare le notifiche per il <quote
->gioco terminato</quote
-> o la rimozione di una colonna (indicata con <guilabel
->linea rimossa</guilabel
->)- Tra le possibili azioni si può far riprodurre un suono quando una colonna viene rimossa o avviare il client IRC preferito in modo da poter immediatamente far sapere ai propri amici quanto si è abili a giocare a &klickety;.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+
+<listitem><para>Permette di modificare le notifiche per il <quote>gioco terminato</quote> o la rimozione di una colonna (indicata con <guilabel>linea rimossa</guilabel>)- Tra le possibili azioni si può far riprodurre un suono quando una colonna viene rimossa o avviare il client IRC preferito in modo da poter immediatamente far sapere ai propri amici quanto si è abili a giocare a &klickety;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le classifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di dialogo per la configurazione delle classifiche, che presenta due schede:</para>
-
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Principale</guilabel
-> è possibile modificare il nome di battaglia predefinito che viene inserito nella classifica non appena si ottiene uno dei punteggi migliori, ed un commento che verrà inserito insieme al tuo nome di battaglia nella scheda sui giocatori. È anche possibile attivare le classifiche internazionali in modo che tu possa confrontare i tuoi risultati con quelli dei giocatori di tutto il mondo. Se si è connessi ad Internet &klickety; invierà automaticamente il tuo punteggio al server delle classifiche internazionali (klickety.sf.net).</para>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Avanzato</guilabel
-> mostra i tuoi <guilabel
->Dati per la registrazione</guilabel
-> su klickety.sf.net. Se le classifiche nazionali sono state attivate questa scheda mostra il <guilabel
->Soprannome</guilabel
-> che hai impostato nella scheda <guilabel
->Principale</guilabel
-> e la <guilabel
->Chiave</guilabel
-> crittografica utilizzata per prevenire ogni tentativo di imbroglio. Questa chiave è stata creata quando ci si è registrati su klickety.sf.net selezionando per la prima volta <guilabel
->Classifiche internazionali abilitate</guilabel
->. La chiave di registrazione è utilizzata insieme al soprannome per identificare univocamente gli utenti, anche se non è possibile che due utenti abbiano lo stesso soprannome. Fai clic sul pulsante<guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per rimuoverti dalla classifica internazionale.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le classifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra di dialogo per la configurazione delle classifiche, che presenta due schede:</para>
+
+<para>Nella scheda <guilabel>Principale</guilabel> è possibile modificare il nome di battaglia predefinito che viene inserito nella classifica non appena si ottiene uno dei punteggi migliori, ed un commento che verrà inserito insieme al tuo nome di battaglia nella scheda sui giocatori. È anche possibile attivare le classifiche internazionali in modo che tu possa confrontare i tuoi risultati con quelli dei giocatori di tutto il mondo. Se si è connessi ad Internet &klickety; invierà automaticamente il tuo punteggio al server delle classifiche internazionali (klickety.sf.net).</para>
+
+<para>La scheda <guilabel>Avanzato</guilabel> mostra i tuoi <guilabel>Dati per la registrazione</guilabel> su klickety.sf.net. Se le classifiche nazionali sono state attivate questa scheda mostra il <guilabel>Soprannome</guilabel> che hai impostato nella scheda <guilabel>Principale</guilabel> e la <guilabel>Chiave</guilabel> crittografica utilizzata per prevenire ogni tentativo di imbroglio. Questa chiave è stata creata quando ci si è registrati su klickety.sf.net selezionando per la prima volta <guilabel>Classifiche internazionali abilitate</guilabel>. La chiave di registrazione è utilizzata insieme al soprannome per identificare univocamente gli utenti, anche se non è possibile che due utenti abbiano lo stesso soprannome. Fai clic sul pulsante<guibutton>Rimuovi</guibutton> per rimuoverti dalla classifica internazionale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &klickety;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra di configurazione, che sarà analizzata in dettaglio nel prossimo capitolo.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &klickety;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+
+<listitem><para>Mostra la finestra di configurazione, che sarà analizzata in dettaglio nel prossimo capitolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -440,54 +210,31 @@
</sect1>
<sect1 id="the-help-menu">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="configuring-klickety">
-<title
->Configurazione di &klickety;</title>
+<title>Configurazione di &klickety;</title>
-<para
->In ogni pagina della finestra di configurazione di &klickety; è presente un pulsante etichettato <guibutton
->Aiuto</guibutton
->, che visualizza questo manuale, ed un pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> che ripristina i valori predefiniti di tutte le impostazioni.</para>
+<para>In ogni pagina della finestra di configurazione di &klickety; è presente un pulsante etichettato <guibutton>Aiuto</guibutton>, che visualizza questo manuale, ed un pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> che ripristina i valori predefiniti di tutte le impostazioni.</para>
-<para
->Le varie opzioni presenti sono:</para>
+<para>Le varie opzioni presenti sono:</para>
<sect1 id="the-appearance-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Aspetto</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Aspetto</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita animazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionato verrà mostrato un'animazione (un piccolo effetto di rimbalzo) quando i pezzi toccheranno il fondo.</para>
+<term><guilabel>Abilita animazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionato verrà mostrato un'animazione (un piccolo effetto di rimbalzo) quando i pezzi toccheranno il fondo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></term>
-
-<listitem
-><para
->Permette di modificare il colore di sfondo e la sua opacità. Va detto che se si abilità l'opacità non verrà mostrato quello che appare sotto la finestra di &klickety; ma invece lo sfondo del desktop.</para>
+<term><guilabel>Sfondo</guilabel></term>
+
+<listitem><para>Permette di modificare il colore di sfondo e la sua opacità. Va detto che se si abilità l'opacità non verrà mostrato quello che appare sotto la finestra di &klickety; ma invece lo sfondo del desktop.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -496,31 +243,20 @@
</sect1>
<sect1 id="the-colors-tab">
-<title
->La scheda <guimenu
->Colori</guimenu
-></title>
+<title>La scheda <guimenu>Colori</guimenu></title>
-<para
->Sono presenti 5 tipi di blocchi, numerati da #1 a #5. In questa scheda è possibile modificare i colori di ciascun blocco e volendo è possibile far sì che i blocchi abbiano tutti lo stesso colore, complicando ulteriormente il gioco. N.B. è necessario riavviare &klickety; affinché le modifiche abbiano effetto.</para>
+<para>Sono presenti 5 tipi di blocchi, numerati da #1 a #5. In questa scheda è possibile modificare i colori di ciascun blocco e volendo è possibile far sì che i blocchi abbiano tutti lo stesso colore, complicando ulteriormente il gioco. N.B. è necessario riavviare &klickety; affinché le modifiche abbiano effetto.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="tips">
-<title
->Suggerimenti</title>
+<title>Suggerimenti</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Prova a rimuovere gruppi di due blocchi per fare sì che i blocchi isolati si uniscano con altri blocchi isolati dello stesso colore, è l'unico modo per poterli eliminare.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Prova a rimuovere gruppi di due blocchi per fare sì che i blocchi isolati si uniscano con altri blocchi isolati dello stesso colore, è l'unico modo per poterli eliminare.</para></listitem>
-<listitem
-><para
->Impiega tutto il tempo necessario per pensare alla mossa giusta: ricorda che l'obiettivo principale è rimuovere il maggior numero di pezzi, non farlo velocemente.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Impiega tutto il tempo necessario per pensare alla mossa giusta: ricorda che l'obiettivo principale è rimuovere il maggior numero di pezzi, non farlo velocemente.</para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
@@ -528,48 +264,32 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&klickety; - Copyright del programma 1995 Eirik Eng e 1996-2004 Nicolas Hadacek</para>
+<para>&klickety; - Copyright del programma 1995 Eirik Eng e 1996-2004 Nicolas Hadacek</para>
-<para
->&klickety; è basato su clickomania.</para>
+<para>&klickety; è basato su clickomania.</para>
-<para
->Il sito web di &klickety; può essere trovato al seguente indirizzo: <ulink url="http://klickety.sourceforge.net"
->http://klickety.sourceforge.net</ulink
->.</para>
+<para>Il sito web di &klickety; può essere trovato al seguente indirizzo: <ulink url="http://klickety.sourceforge.net">http://klickety.sourceforge.net</ulink>.</para>
-<para
->Prima versione della documentazione di Thomas Davey. Copyright 2005.</para>
+<para>Prima versione della documentazione di Thomas Davey. Copyright 2005.</para>
-<para
->Correzioni di &Philip.Rodrigues;&Philip.Rodrigues.mail;.</para>
+<para>Correzioni di &Philip.Rodrigues;&Philip.Rodrigues.mail;.</para>
-<para
->Ulteriori correzioni e markup di &Francis.Giannaros;&Francis.Giannaros.mail;.</para>
+<para>Ulteriori correzioni e markup di &Francis.Giannaros;&Francis.Giannaros.mail;.</para>
-<para
->Traduzione di Francesco Bresciani<email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione di Francesco Bresciani<email>fbresciani@users.sourceforge.net</email></para>
&underFDL;&underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &klickety;</title>
+<title>Come ottenere &klickety;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/klines/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/klines/index.docbook
index d8b8f4e13bd..5876aaef51d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/klines/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/klines/index.docbook
@@ -9,401 +9,156 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kolorlines;</title>
+<title>Manuale di &kolorlines;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Roman</firstname
-> <surname
->Razilov</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->Roman.Razilov@gmx.de</email
-></address>
+<author><firstname>Roman</firstname> <surname>Razilov</surname> <affiliation> <address><email>Roman.Razilov@gmx.de</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Roman</firstname
-> <surname
->Merzlyakov</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->roman@sbrf.barrt.ru</email
-></address>
+<author><firstname>Roman</firstname> <surname>Merzlyakov</surname> <affiliation> <address><email>roman@sbrf.barrt.ru</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica e della documentazione</contrib
-> </othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica e della documentazione</contrib> </othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Roman Razilov,</holder>
-<holder
->Roman Merzlyakov</holder>
+<year>2000</year>
+<year>2001</year>
+<holder>Roman Razilov,</holder>
+<holder>Roman Merzlyakov</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-05-20</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2001-05-20</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kolorlines; è un piccolo gioco creato per intrattenerti per un periodo di tempo che va da 3 minuti a 6 giorni (consecutivi).</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kolorlines; è un piccolo gioco creato per intrattenerti per un periodo di tempo che va da 3 minuti a 6 giorni (consecutivi).</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->klines</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>klines</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kolorlines; è un gioco semplice. Viene giocato da un solo giocatore, quindi c'è un solo vincitore :-). Giochi per divertimento, per superare il punteggio migliore. È ispirato a un gioco molto conosciuto - <application
->Color lines</application
->, scritto per il DOS da Olga Demina, Igor Ivkin e Gennady Denisov nel 1992</para>
+<para>&kolorlines; è un gioco semplice. Viene giocato da un solo giocatore, quindi c'è un solo vincitore :-). Giochi per divertimento, per superare il punteggio migliore. È ispirato a un gioco molto conosciuto - <application>Color lines</application>, scritto per il DOS da Olga Demina, Igor Ivkin e Gennady Denisov nel 1992</para>
-<para
->Nel 2000 Roman Merzlyakov scrisse una versione originale per &kde;. Roman Roazilov ha aggiunto una splendida animazione generata al computer con <application
->povray</application
->. Più tardi nel 20001 lo ha modificato per &kde; 2 e reso conforme allo standard dei giochi di &kde;.</para>
+<para>Nel 2000 Roman Merzlyakov scrisse una versione originale per &kde;. Roman Roazilov ha aggiunto una splendida animazione generata al computer con <application>povray</application>. Più tardi nel 20001 lo ha modificato per &kde; 2 e reso conforme allo standard dei giochi di &kde;.</para>
</chapter>
<chapter id="using-klines">
-<title
->Usare &kolorlines;</title>
+<title>Usare &kolorlines;</title>
-<para
->Le regole principali del gioco sono semplici: muovi (usando il mouse) le sfere da una cella ad un'altra e costruisci linee (orizzontali, verticali o diagonali). Quando una linea contiene 5 o più sfere - esse vengono rimosse dal campo di gioco ed il tuo punteggio aumenta. Dopo ogni tua mossa il computer fa cadere tre nuove sfere nel campo di gioco.</para>
+<para>Le regole principali del gioco sono semplici: muovi (usando il mouse) le sfere da una cella ad un'altra e costruisci linee (orizzontali, verticali o diagonali). Quando una linea contiene 5 o più sfere - esse vengono rimosse dal campo di gioco ed il tuo punteggio aumenta. Dopo ogni tua mossa il computer fa cadere tre nuove sfere nel campo di gioco.</para>
-<para
->L'incremento del punteggio dipende dal numero di sfere eliminate e dal fatto che &kolorlines; mostri o no le sfere successive. L'incremento sarà più piccolo se usi le informazioni su cosa arriverà.</para>
+<para>L'incremento del punteggio dipende dal numero di sfere eliminate e dal fatto che &kolorlines; mostri o no le sfere successive. L'incremento sarà più piccolo se usi le informazioni su cosa arriverà.</para>
<sect1 id="klines-features">
-<title
->Altre funzionalità di &kolorlines;</title>
+<title>Altre funzionalità di &kolorlines;</title>
-<para
->&kolorlines; è meraviglioso perché ti permette di passare 5 minuti mentre aspetti la fine della compilazione di un programma.</para
-> <para
->O, se non hai altro da fare, ti permette di passare 5 minuti.</para>
+<para>&kolorlines; è meraviglioso perché ti permette di passare 5 minuti mentre aspetti la fine della compilazione di un programma.</para> <para>O, se non hai altro da fare, ti permette di passare 5 minuti.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="klines-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kolorlines;</title>
+<title>La finestra principale di &kolorlines;</title>
-<para
->C'è una grande area dove verranno disposte le sfere. Alla sua destra si trova una barra che mostra le prossime tre sfere che verranno poste sul campo di gioco. Sotto il campo di gioco si trova la barra di stato. Sopra il campo di gioco c'è la barra dei menu.</para>
+<para>C'è una grande area dove verranno disposte le sfere. Alla sua destra si trova una barra che mostra le prossime tre sfere che verranno poste sul campo di gioco. Sotto il campo di gioco si trova la barra di stato. Sopra il campo di gioco c'è la barra dei menu.</para>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
-> Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia una nuova partita</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem> Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia una nuova partita</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza la tabella dei punteggi migliori</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza la tabella dei punteggi migliori</action></para></listitem>
</varlistentry>
<!--
-->
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kolorlines;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kolorlines;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima mossa.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima mossa.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Salta il turno</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Salta il turno</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salti la tua mossa, vengono messe subito in gioco le sfere successive senza che tu ne muova nessuna.</para>
+<para>Salti la tua mossa, vengono messe subito in gioco le sfere successive senza che tu ne muova nessuna.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->N</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia tutorial</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra una breve dimostrazione, animata e non interattiva, di come giocare. Se il tutorial è in esecuzione la barra di stato mostrerà la scritta <guilabel
->Livello: Tutorial</guilabel
-> e questa voce di menu cambierà, diventando <guimenuitem
->Interrompi Tutorial</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>N</keycap></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Avvia tutorial</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra una breve dimostrazione, animata e non interattiva, di come giocare. Se il tutorial è in esecuzione la barra di stato mostrerà la scritta <guilabel>Livello: Tutorial</guilabel> e questa voce di menu cambierà, diventando <guimenuitem>Interrompi Tutorial</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la visualizzazione della barra di stato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la visualizzazione della barra di stato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde le sfere successive.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra il successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde le sfere successive.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Usa sfere numerate</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Usa sfere numerate</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Numera le sfere in base al loro colore. Questa impostazione può essere di aiuto ai giocatori che non vedono i colori, o che hanno altri problemi visivi che riducono percezione dei colori o, semplicemente, che preferiscono così.</para>
+<para>Numera le sfere in base al loro colore. Questa impostazione può essere di aiuto ai giocatori che non vedono i colori, o che hanno altri problemi visivi che riducono percezione dei colori o, semplicemente, che preferiscono così.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Scegli il tipo di gioco</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Scegli il tipo di gioco</guisubmenu></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Permette di scegliere il livello di difficoltà a partire da <guimenuitem
->Molto facile</guimenuitem
-> fino a <guimenuitem
->Molto difficile</guimenuitem
->.</para>
+<para>Permette di scegliere il livello di difficoltà a partire da <guimenuitem>Molto facile</guimenuitem> fino a <guimenuitem>Molto difficile</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di configurazione delle scorciatoie da tastiera di &kde; la quale permette di scegliere i tasti utilizzati nel gioco.</para
-></listitem>
+<para>Mostra la finestra di configurazione delle scorciatoie da tastiera di &kde; la quale permette di scegliere i tasti utilizzati nel gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -411,98 +166,45 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kolorlines;</para>
+<para>&kolorlines;</para>
-<para
->Copyright 2000 sul programma: Roman Merzlyakov <email
->roman@sbrf.barrt.ru</email
-></para>
-<para
->Hanno contribuito:</para>
+<para>Copyright 2000 sul programma: Roman Merzlyakov <email>roman@sbrf.barrt.ru</email></para>
+<para>Hanno contribuito:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Roman Razilov <email
->Roman.Razilov@gmx.de</email
-> Riprogettazione, grafica, animazione e parziale riscrittura. Un ringraziamento speciale va a mia moglie Larissa Juschkin per i test e le discussioni.</para>
+<listitem><para>Roman Razilov <email>Roman.Razilov@gmx.de</email> Riprogettazione, grafica, animazione e parziale riscrittura. Un ringraziamento speciale va a mia moglie Larissa Juschkin per i test e le discussioni.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright 2001 sulla documentazione: Roman Razilov <email
->Roman.Razilov@gmx.de</email
-></para>
+<para>Copyright 2001 sulla documentazione: Roman Razilov <email>Roman.Razilov@gmx.de</email></para>
-<para
->Traduzione italiana di Francesco Bresciani <email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Francesco Bresciani <email>fbresciani@users.sourceforge.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-klines">
-<title
->Come ottenere &kolorlines;</title>
+<title>Come ottenere &kolorlines;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="customize">
-<title
->Creare sfere con <application
->Povray</application
-></title>
-
-<para
->Tutte le immagini (<filename
->klines/*.jpg</filename
->) sono state generate con <application
->Povray</application
-> 3.0 e manipolate con <application
->ImageMagick</application
->. Nella directory <filename class="directory"
->
->klines/povray</filename
-> si trovano gli script bash e Povray. Modifica a tuo piacimento il file <filename
->balls.pov</filename
->, genera le immagini e installale.</para>
-
-<note
-><para
->È necessario usare Povray 3.0. In versioni più recenti &ie; 3.1 <quote
->halo</quote
-> è stato rimosso </para
-></note>
-
-<para
->Per generare le sfere nel tuo sistema, scrivi i seguenti comandi nella directory base di &package;:</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->cd</command
-> klines</userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->make</command
-> install</userinput
->
+<title>Creare sfere con <application>Povray</application></title>
+
+<para>Tutte le immagini (<filename>klines/*.jpg</filename>) sono state generate con <application>Povray</application> 3.0 e manipolate con <application>ImageMagick</application>. Nella directory <filename class="directory">>klines/povray</filename> si trovano gli script bash e Povray. Modifica a tuo piacimento il file <filename>balls.pov</filename>, genera le immagini e installale.</para>
+
+<note><para>È necessario usare Povray 3.0. In versioni più recenti &ie; 3.1 <quote>halo</quote> è stato rimosso </para></note>
+
+<para>Per generare le sfere nel tuo sistema, scrivi i seguenti comandi nella directory base di &package;:</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>cd</command> klines</userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>make</command> install</userinput>
</screen>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmahjongg/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmahjongg/index.docbook
index 0bce1c660ca..86949f9a5f3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmahjongg/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmahjongg/index.docbook
@@ -7,79 +7,21 @@
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
- <!ENTITY John.Hayes '<personname
-><firstname
->John</firstname
-><surname
->Hayes</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY John.Hayes.mail '<email
->justlinux@bellsouth.net</email
->'>
-
- <!ENTITY Mathias.Mueller '<personname
-><firstname
->Mathias</firstname
-><surname
->Mueller</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY Mathias.Mueller.mail '<email
->in5y158@public.uni-hamburg.de</email
->'>
- <!ENTITY Albert.Astals.Cid '<personname
-><firstname
->Albert</firstname
-><othername
->Astals</othername
-><surname
->Cid</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY Albert.Astals.Cid.mail '<email
->astals11@terra.es</email
->'>
- <!ENTITY David.Black '<personname
-><firstname
->David</firstname
-><surname
->Black</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY David.Black.mail '<email
->david.black@lutris.com</email
->'>
- <!ENTITY Michael.Haertjens '<personname
-><firstname
->Michael</firstname
-><surname
->Haertjens</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY Michael.Haertjens.mail '<email
->mhaertjens@modusoperandi.com</email
->'>
- <!ENTITY Osvaldo.Stark '<personname
-><firstname
->Osvaldo</firstname
-><surname
->Stark</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY Osvaldo.Stark.mail '<email
->starko@dnet.it</email
->'>
- <!ENTITY Benjamin.Meyer '<personname
-><firstname
->Benjamin</firstname
-><surname
->Meyer</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY Benjamin.Meyer.mail '<email
->ben+kmahjongg@meyerhome.net</email
->'>
+ <!ENTITY John.Hayes '<personname><firstname>John</firstname><surname>Hayes</surname></personname>'>
+ <!ENTITY John.Hayes.mail '<email>justlinux@bellsouth.net</email>'>
+
+ <!ENTITY Mathias.Mueller '<personname><firstname>Mathias</firstname><surname>Mueller</surname></personname>'>
+ <!ENTITY Mathias.Mueller.mail '<email>in5y158@public.uni-hamburg.de</email>'>
+ <!ENTITY Albert.Astals.Cid '<personname><firstname>Albert</firstname><othername>Astals</othername><surname>Cid</surname></personname>'>
+ <!ENTITY Albert.Astals.Cid.mail '<email>astals11@terra.es</email>'>
+ <!ENTITY David.Black '<personname><firstname>David</firstname><surname>Black</surname></personname>'>
+ <!ENTITY David.Black.mail '<email>david.black@lutris.com</email>'>
+ <!ENTITY Michael.Haertjens '<personname><firstname>Michael</firstname><surname>Haertjens</surname></personname>'>
+ <!ENTITY Michael.Haertjens.mail '<email>mhaertjens@modusoperandi.com</email>'>
+ <!ENTITY Osvaldo.Stark '<personname><firstname>Osvaldo</firstname><surname>Stark</surname></personname>'>
+ <!ENTITY Osvaldo.Stark.mail '<email>starko@dnet.it</email>'>
+ <!ENTITY Benjamin.Meyer '<personname><firstname>Benjamin</firstname><surname>Meyer</surname></personname>'>
+ <!ENTITY Benjamin.Meyer.mail '<email>ben+kmahjongg@meyerhome.net</email>'>
]>
@@ -87,189 +29,103 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmahjongg;</title>
+<title>Manuale di &kmahjongg;</title>
<authorgroup>
-<author
->&John.Hayes; &John.Hayes.mail; </author>
+<author>&John.Hayes; &John.Hayes.mail; </author>
-<othercredit role="developer"
->&Mathias.Mueller; &Mathias.Mueller.mail; </othercredit>
+<othercredit role="developer">&Mathias.Mueller; &Mathias.Mueller.mail; </othercredit>
-<othercredit role="developer"
->&Albert.Astals.Cid; &Albert.Astals.Cid.mail; </othercredit>
+<othercredit role="developer">&Albert.Astals.Cid; &Albert.Astals.Cid.mail; </othercredit>
-<othercredit role="developer"
->&David.Black; &David.Black.mail; </othercredit>
+<othercredit role="developer">&David.Black; &David.Black.mail; </othercredit>
-<othercredit role="developer"
->&Michael.Haertjens; &Michael.Haertjens.mail; </othercredit>
+<othercredit role="developer">&Michael.Haertjens; &Michael.Haertjens.mail; </othercredit>
-<othercredit role="developer"
->&Osvaldo.Stark; &Osvaldo.Stark.mail; </othercredit>
+<othercredit role="developer">&Osvaldo.Stark; &Osvaldo.Stark.mail; </othercredit>
-<othercredit role="developer"
->&Benjamin.Meyer; &Benjamin.Meyer.mail; </othercredit>
+<othercredit role="developer">&Benjamin.Meyer; &Benjamin.Meyer.mail; </othercredit>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->John Hayes</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>John Hayes</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-01-23</date>
-<releaseinfo
->0.7.6</releaseinfo>
+<date>2006-01-23</date>
+<releaseinfo>0.7.6</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kmahjongg; è un gioco simile al famoso gioco orientale <trademark
->Mahjongg</trademark
->. </para>
+<para>&kmahjongg; è un gioco simile al famoso gioco orientale <trademark>Mahjongg</trademark>. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->KMahjongg</keyword>
-<keyword
->Mahjongg</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>KMahjongg</keyword>
+<keyword>Mahjongg</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kmahjongg; è un gioco simile al famoso gioco orientale <trademark
->Mahjongg</trademark
->. Lo scopo del gioco è di rimuovere tutte le tessere dal piano di gioco. Puoi rimuovere coppie di tessere simili, purché abbiano un lato libero a destra o a sinistra. Se trovi qualcosa che non va o desideri nuove funzionalità, sei pregato di comunicarlo sulle mailing list di &kde;. </para>
+<para>&kmahjongg; è un gioco simile al famoso gioco orientale <trademark>Mahjongg</trademark>. Lo scopo del gioco è di rimuovere tutte le tessere dal piano di gioco. Puoi rimuovere coppie di tessere simili, purché abbiano un lato libero a destra o a sinistra. Se trovi qualcosa che non va o desideri nuove funzionalità, sei pregato di comunicarlo sulle mailing list di &kde;. </para>
</chapter>
<chapter id="gameplay">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
<!-- This chapter should tell the user how to use your app. You should use as
many sections (Chapter, Sect1, Sect3, etc...) as is necessary to fully document
your application. -->
<sect1 id="start-new-game">
-<title
->Avvio di una nuova partita</title>
-
-<para
->Quando &kmahjongg; viene avviato, le tessere vengono disposte e viene avviato il cronometro in attesa della tua prima mossa. Puoi avviare un'altra partita selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-> o premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->. </para>
-
-<para
->Puoi anche avviare delle partite particolari, indicandone il numero che le individua. Ogni disposizione di tessere è numerata e viene scelta a caso tramite <menuchoice
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Puoi scegliere il numero della disposizione da cui partire tramite <menuchoice
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Avvia gioco numero...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<title>Avvio di una nuova partita</title>
+
+<para>Quando &kmahjongg; viene avviato, le tessere vengono disposte e viene avviato il cronometro in attesa della tua prima mossa. Puoi avviare un'altra partita selezionando <menuchoice> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice> o premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>. </para>
+
+<para>Puoi anche avviare delle partite particolari, indicandone il numero che le individua. Ogni disposizione di tessere è numerata e viene scelta a caso tramite <menuchoice> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice>. Puoi scegliere il numero della disposizione da cui partire tramite <menuchoice> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Avvia gioco numero...</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</sect1>
<sect1 id="aim-of-game">
-<title
->Scopo del gioco</title>
+<title>Scopo del gioco</title>
-<para
->Lo scopo del gioco è di rimuovere tutte le tessere dal piano di gioco. Puoi togliere solo coppie di tessere simili, che spariranno. Però devono avere un lato libero a destra o a sinistra. </para>
+<para>Lo scopo del gioco è di rimuovere tutte le tessere dal piano di gioco. Puoi togliere solo coppie di tessere simili, che spariranno. Però devono avere un lato libero a destra o a sinistra. </para>
</sect1>
<sect1 id="playing-the-game">
-<title
->Come si gioca</title>
-
-<para
->Individua due tessere simili che abbiano un lato libero (a destra o a sinistra) e selezionale con il mouse. Le tessere spariranno perché sono simili e sono state selezionate. </para>
-
-<para
->Ci sono due opzioni che ti aiutano nell'individuare tessere simili con un lato libero. La prima è quella di richiedere un suggerimento, selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerisci</guimenuitem
-> </menuchoice
-> o premendo <keycap
->H</keycap
->. Ciò farà lampeggiare una coppia di tessere simili. La seconda opzione è quella di attivare <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra tessere simili</guimenuitem
-> </menuchoice
->. In questo caso, tutte le volte che selezioni una tessera questa si illumina e tutte le tessere simili con un lato libero lampeggiano. Se non ci sono tessere simili con un lato libero, nessuna tessera verrà evidenziata. </para>
+<title>Come si gioca</title>
+
+<para>Individua due tessere simili che abbiano un lato libero (a destra o a sinistra) e selezionale con il mouse. Le tessere spariranno perché sono simili e sono state selezionate. </para>
+
+<para>Ci sono due opzioni che ti aiutano nell'individuare tessere simili con un lato libero. La prima è quella di richiedere un suggerimento, selezionando <menuchoice> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Suggerisci</guimenuitem> </menuchoice> o premendo <keycap>H</keycap>. Ciò farà lampeggiare una coppia di tessere simili. La seconda opzione è quella di attivare <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra tessere simili</guimenuitem> </menuchoice>. In questo caso, tutte le volte che selezioni una tessera questa si illumina e tutte le tessere simili con un lato libero lampeggiano. Se non ci sono tessere simili con un lato libero, nessuna tessera verrà evidenziata. </para>
</sect1>
<sect1 id="game-screen">
-<title
->Il piano di gioco</title>
+<title>Il piano di gioco</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una schermata di &kmahjongg;</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata di &kmahjongg;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="gamescreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata</phrase>
+ <phrase>Schermata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -278,30 +134,24 @@ Una veloce descrizione del piano di gioco... </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Piano di gioco</term>
+<term>Piano di gioco</term>
<listitem>
-<para
->Il piano di gioco è al centro della schermata e costituisce la parte più ampia della finestra. Il suo sfondo è popolata dalle tessere del gioco. </para>
+<para>Il piano di gioco è al centro della schermata e costituisce la parte più ampia della finestra. Il suo sfondo è popolata dalle tessere del gioco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cronometro di gara</term>
+<term>Cronometro di gara</term>
<listitem>
-<para
->Il cronometro è situato nella parte in alto a sinistra della finestra. Esso tiene traccia del tempo trascorso dall'inizio alla fine della partita. </para>
+<para>Il cronometro è situato nella parte in alto a sinistra della finestra. Esso tiene traccia del tempo trascorso dall'inizio alla fine della partita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Barra di stato</term>
+<term>Barra di stato</term>
<listitem>
-<para
->La barra di stato è situata infondo alla finestra e contiene tre zone. Nella prima c'è il rapporto di tessere rimosse sul totale e il numero di tessere simili con un lato libero. Nella seconda c'è il numero progressivo della disposizione con cui stai giocando. Nella terza viene indicato se è possibile giocare. </para>
+<para>La barra di stato è situata infondo alla finestra e contiene tre zone. Nella prima c'è il rapporto di tessere rimosse sul totale e il numero di tessere simili con un lato libero. Nella seconda c'è il numero progressivo della disposizione con cui stai giocando. Nella terza viene indicato se è possibile giocare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -312,43 +162,30 @@ Una veloce descrizione del piano di gioco... </para>
</chapter>
<chapter id="game-configuration">
-<title
->Configurazione e associazioni di tasti predefinite.</title>
+<title>Configurazione e associazioni di tasti predefinite.</title>
-<para
->Queste sono le opzioni di configurazione:</para>
+<para>Queste sono le opzioni di configurazione:</para>
<sect1 id="configure">
-<title
->Configura &kmahjongg;</title>
+<title>Configura &kmahjongg;</title>
<!--
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Settings</guimenu
-><guimenuitem
->Configure KMahjong...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Settings</guimenu><guimenuitem>Configure KMahjong...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Opens the Configure dialog.
+<para>Opens the Configure dialog.
-->
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="config.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo di configurazione</phrase>
+ <phrase>Modulo di configurazione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -360,39 +197,22 @@ Una veloce descrizione del piano di gioco... </para>
</variablelist>
-->
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmahjongg;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> apre il modulo di configurazione di &kmahjongg;.</para>
-
-<sect2 id="general-options"
-><title
->Opzioni <guilabel
->Generali</guilabel
-></title>
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmahjongg;...</guimenuitem></menuchoice> apre il modulo di configurazione di &kmahjongg;.</para>
+
+<sect2 id="general-options"><title>Opzioni <guilabel>Generali</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra tessere rimosse</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra tessere rimosse</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Colloca un casellario sulla destra del piano di gioco, nel quale vengono collocate le tessere man mano che vengono rimosse. <screenshot>
-<screeninfo
->Questa è una schermata di &kmahjongg; quando si vedono le tessere rimosse.</screeninfo>
+<para>Colloca un casellario sulla destra del piano di gioco, nel quale vengono collocate le tessere man mano che vengono rimosse. <screenshot>
+<screeninfo>Questa è una schermata di &kmahjongg; quando si vedono le tessere rimosse.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="showremoved.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Tessere rimosse.</phrase>
+ <phrase>Tessere rimosse.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -401,90 +221,58 @@ Una veloce descrizione del piano di gioco... </para>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Genera giochi risolvibili</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Genera giochi risolvibili</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando avvi un nuovo gioco la disposizione verrà scelta solo tra quelle risolvibili. </para>
+<para>Quando avvi un nuovo gioco la disposizione verrà scelta solo tra quelle risolvibili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra animazione dopo una vittoria</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra animazione dopo una vittoria</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando vinci una partita viene mostrata una ripetizione di tutte le tue mosse. </para>
+<para>Quando vinci una partita viene mostrata una ripetizione di tutte le tue mosse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
-<sect2 id="tiles-options"
-><title
->Opzioni per le <guilabel
->Tessere</guilabel
-></title>
+<sect2 id="tiles-options"><title>Opzioni per le <guilabel>Tessere</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ombreggiatura</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ombreggiatura</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'ombra delle tesser per dare un'impressione tridimensionale. </para>
+<para>Mostra l'ombra delle tesser per dare un'impressione tridimensionale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa tessere mini</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa tessere mini</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa la dimensione minima per le tessere. </para>
+<para>Usa la dimensione minima per le tessere. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
-<sect2 id="background-options"
-><title
->Opzioni per lo <guilabel
->Sfondo</guilabel
-></title>
+<sect2 id="background-options"><title>Opzioni per lo <guilabel>Sfondo</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->In scala</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>In scala</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Adatta proporzionalmente l'immagine di sfondo. </para>
+<para>Adatta proporzionalmente l'immagine di sfondo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Immagini ripetute</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Immagini ripetute</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ripete l'immagine di sfondo. </para>
+<para>Ripete l'immagine di sfondo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -497,195 +285,116 @@ Una veloce descrizione del piano di gioco... </para>
<sect1 id="default-keybindings">
-<title
->Associazioni di tasti predefinite</title>
-
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-> ti permette di modificare le combinazioni di tasti predefinite.</para>
+<title>Associazioni di tasti predefinite</title>
+
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice> ti permette di modificare le combinazioni di tasti predefinite.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per configurare le associazioni di tasti</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per configurare le associazioni di tasti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="shortcuts.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo per configurare le associazioni di tasti</phrase>
+ <phrase>Modulo per configurare le associazioni di tasti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Queste sono le associazioni di tasti predefinite: </para>
+<para>Queste sono le associazioni di tasti predefinite: </para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->D</keysym
-></term>
+<term><keysym>D</keysym></term>
<listitem>
-<para
->Avvia una partita dimostrativa. </para>
+<para>Avvia una partita dimostrativa. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->H</keysym
-></term>
+<term><keysym>H</keysym></term>
<listitem>
-<para
->Ti dà un suggerimento facendo lampeggiare due tessere simili. </para>
+<para>Ti dà un suggerimento facendo lampeggiare due tessere simili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->F1</keysym
-></term>
+<term><keysym>F1</keysym></term>
<listitem>
-<para
->Mostra questo manuale. </para>
+<para>Mostra questo manuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Riavvia una partita salvata in precedenza. </para>
+<para>Riavvia una partita salvata in precedenza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Avvia una nuova partita </para>
+<para>Avvia una nuova partita </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->P</keysym
-></term>
+<term><keysym>P</keysym></term>
<listitem>
-<para
->Sospende o riavvia una partita. </para>
+<para>Sospende o riavvia una partita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Esce dal gioco. </para>
+<para>Esce dal gioco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina una mossa annullata. </para>
+<para>Ripristina una mossa annullata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->F5</keysym
-></term>
+<term><keysym>F5</keysym></term>
<listitem>
-<para
->Riavvia la partita dall'inizio. </para>
+<para>Riavvia la partita dall'inizio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Salva la partita in corso. </para>
+<para>Salva la partita in corso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la classifica. </para>
+<para>Mostra la classifica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->Annulla una mossa. </para>
+<para>Annulla una mossa. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></term>
+<term><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></term>
<listitem>
-<para
->L'aiuto "Che cos'è?" </para>
+<para>L'aiuto "Che cos'è?" </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -697,8 +406,7 @@ Una veloce descrizione del piano di gioco... </para>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Descrizione dei comandi</title>
+<title>Descrizione dei comandi</title>
<!-- (OPTIONAL, BUT RECOMMENDED) This chapter should list all of the
application windows and their menubar and toolbar commands for easy reference.
@@ -707,456 +415,199 @@ menus or toolbars. This may not be necessary for small apps or apps with no tool
or menu bars. -->
<sect1 id="kapp-mainwindow">
-<title
->Finestra principale di &kmahjongg;</title>
+<title>Finestra principale di &kmahjongg;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una schermata di &kmahjongg;</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata di &kmahjongg;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="gamescreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata</phrase>
+ <phrase>Schermata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una partita salvata in precedenza.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una partita salvata in precedenza.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keysym
->F5</keysym
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Riprendi a giocare</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riavvia la partita numerata che si stava giocando.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keysym>F5</keysym> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Riprendi a giocare</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riavvia la partita numerata che si stava giocando.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia gioco numero...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una partita usando la disposizione con quel numero.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Avvia gioco numero...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una partita usando la disposizione con quel numero.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo di avvio di un gioco numerato</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo di avvio di un gioco numerato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="numbered.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo di avvio di un gioco numerato</phrase>
+ <phrase>Modulo di avvio di un gioco numerato</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Scegli tema...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di caricare un tema con un diverso stile per gli sfondi e le tessere.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Scegli tema...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di caricare un tema con un diverso stile per gli sfondi e le tessere.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per caricare un tema</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per caricare un tema</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="theme.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo per caricare un tema</phrase>
+ <phrase>Modulo per caricare un tema</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Opzioni disponibili: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->predefinito (quello mostrato)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->pirati</para
-></listitem>
+<para>Opzioni disponibili: <itemizedlist>
+<listitem><para>predefinito (quello mostrato)</para></listitem>
+<listitem><para>pirati</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Scegli tessere...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di caricare un diverso gruppo di tessere.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Scegli tessere...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di caricare un diverso gruppo di tessere.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per scegliere le tessere</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per scegliere le tessere</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tileset.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo per scegliere le tessere</phrase>
+ <phrase>Modulo per scegliere le tessere</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Opzioni disponibili: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->predefinito (quello mostrato)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->pirati</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->tradizionale</para
-></listitem>
+<para>Opzioni disponibili: <itemizedlist>
+<listitem><para>predefinito (quello mostrato)</para></listitem>
+<listitem><para>pirati</para></listitem>
+<listitem><para>tradizionale</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Scegli sfondo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di caricare una diversa immagine di sfondo.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Scegli sfondo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di caricare una diversa immagine di sfondo.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per la scelta dello sfondo</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per la scelta dello sfondo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="background.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo per la scelta dello sfondo</phrase>
+ <phrase>Modulo per la scelta dello sfondo</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Opzioni disponibili: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->predefinito (quello mostrato)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->haze</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->pirati</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->slate</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->wood</para
-></listitem>
+<para>Opzioni disponibili: <itemizedlist>
+<listitem><para>predefinito (quello mostrato)</para></listitem>
+<listitem><para>haze</para></listitem>
+<listitem><para>pirati</para></listitem>
+<listitem><para>slate</para></listitem>
+<listitem><para>wood</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Scegli disposizione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di scegliere un diverso modo per distribuire le tessere.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Scegli disposizione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di scegliere un diverso modo per distribuire le tessere.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per scegliere la disposizione delle tessere</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per scegliere la disposizione delle tessere</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="layout.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Modulo per scegliere la disposizione delle tessere</phrase>
+ <phrase>Modulo per scegliere la disposizione delle tessere</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Opzioni disponibili: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->predefinito (quello mostrato)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->cross</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->pirati</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->pyramid</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->stax</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->tower</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->triangle</para
-></listitem>
+<para>Opzioni disponibili: <itemizedlist>
+<listitem><para>predefinito (quello mostrato)</para></listitem>
+<listitem><para>cross</para></listitem>
+<listitem><para>pirati</para></listitem>
+<listitem><para>pyramid</para></listitem>
+<listitem><para>stax</para></listitem>
+<listitem><para>tower</para></listitem>
+<listitem><para>triangle</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva</action
-> la partita in corso.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva</action> la partita in corso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva il tema...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il tema attualmente usato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva il tema...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il tema attualmente usato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keysym
->P</keysym
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette in pausa o riavvia la partita. Quando il gioco è in pausa, tutte le tessere vengono nascoste.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keysym>P</keysym> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette in pausa o riavvia la partita. Quando il gioco è in pausa, tutte le tessere vengono nascoste.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la classifica dei migliori punteggi.</action>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la classifica dei migliori punteggi.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Mostra la classifica</screeninfo>
+<screeninfo>Mostra la classifica</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="highscore.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Mostra la classifica</phrase>
+ <phrase>Mostra la classifica</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Quando realizzi un punteggio che supera qualcuno dei primi dieci, ti verrà chiesto di scrivere il tuo nome. </para>
+<para>Quando realizzi un punteggio che supera qualcuno dei primi dieci, ti verrà chiesto di scrivere il tuo nome. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kmahjongg;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kmahjongg;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1165,41 +616,25 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2 id="edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica disposizione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre l'interfaccia per modificare la disposizione delle tessere sul piano di gioco.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica disposizione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre l'interfaccia per modificare la disposizione delle tessere sul piano di gioco.</action>
<screenshot>
-<screeninfo
->Interfaccia per modificare disposizione tessere</screeninfo>
+<screeninfo>Interfaccia per modificare disposizione tessere</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="boardeditor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Interfaccia per modificare la disposizione delle tessere</phrase>
+ <phrase>Interfaccia per modificare la disposizione delle tessere</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->L'interfaccia per modificare la disposizione delle tessere ti permette di dare al piano di gioco una configurazione personalizzata. </para>
+<para>L'interfaccia per modificare la disposizione delle tessere ti permette di dare al piano di gioco una configurazione personalizzata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1208,116 +643,33 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2 id="move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla</action
-> la tua ultima mossa.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla</action> la tua ultima mossa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rifa</action
-> una mossa che avevi annullato.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rifa</action> una mossa che avevi annullato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keysym
->H</keysym
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fornisce un suggerimento</action
-> facendo lampeggiare una coppia di tessere simili.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keysym>H</keysym> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fornisce un suggerimento</action> facendo lampeggiare una coppia di tessere simili.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keysym
->D</keysym
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Demo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una dimostrazione</action
-> di come funziona il gioco.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keysym>D</keysym> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Demo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una dimostrazione</action> di come funziona il gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimescola</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rimescola le tessere</action
-> rimaste sul piano di gioco.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Rimescola</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rimescola le tessere</action> rimaste sul piano di gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
@@ -1326,108 +678,49 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/nasconde la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/nasconde la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra di stato.</para>
+<para>Mostra o nasconde la barra di stato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/non mostrare tessere simili</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/non mostrare tessere simili</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde le tessere simili, ossia non fa lampeggiare le tessere libere che sono simili a quella selezionata.</para>
+<para>Mostra o nasconde le tessere simili, ossia non fa lampeggiare le tessere libere che sono simili a quella selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra l'abituale modulo di &kde; per la configurazione delle scorciatoie</action
-> per modificare le <link linkend="default-keybindings"
->scorciatoie da tastiera</link
-> attive in &kmahjongg;.</para>
+<para><action>Mostra l'abituale modulo di &kde; per la configurazione delle scorciatoie</action> per modificare le <link linkend="default-keybindings">scorciatoie da tastiera</link> attive in &kmahjongg;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'abituale modulo di &kde; per la configurazione delle icone presenti nella barra degli strumenti.</para>
+<para>Mostra l'abituale modulo di &kde; per la configurazione delle icone presenti nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmahjongg;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmahjongg;...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per configurare &kmahjongg;.</action
-> Per maggiori informazioni, vedi <link linkend="game-configuration"
->qui</link
->.</para>
+<para><action>Apre una finestra di dialogo per configurare &kmahjongg;.</action> Per maggiori informazioni, vedi <link linkend="game-configuration">qui</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1438,10 +731,7 @@ or menu bars. -->
</sect2>
<sect2 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -1456,48 +746,24 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Ringraziamenti e licenza:</title>
-
-<para
->&kmahjongg; per KDE </para>
-
-<para
->Copyright sul programma: &copy; 1997 &Mathias.Mueller; &Mathias.Mueller.mail; </para>
-
-<para
->Hanno contribuito: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&David.Black; &David.Black.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Michael.Haertjens; &Michael.Haertjens.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Osvaldo.Stark; &Osvaldo.Stark.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Benjamin.Meyer; &Benjamin.Meyer.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Albert.Astals.Cid; &Albert.Astals.Cid.mail;</para
-></listitem>
+<title>Ringraziamenti e licenza:</title>
+
+<para>&kmahjongg; per KDE </para>
+
+<para>Copyright sul programma: &copy; 1997 &Mathias.Mueller; &Mathias.Mueller.mail; </para>
+
+<para>Hanno contribuito: <itemizedlist>
+<listitem><para>&David.Black; &David.Black.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Michael.Haertjens; &Michael.Haertjens.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Osvaldo.Stark; &Osvaldo.Stark.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Benjamin.Meyer; &Benjamin.Meyer.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Albert.Astals.Cid; &Albert.Astals.Cid.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright sulla documentazione: &copy; 2005 &John.Hayes; &John.Hayes.mail; </para>
+<para>Copyright sulla documentazione: &copy; 2005 &John.Hayes; &John.Hayes.mail; </para>
-<para
->Traduzione italiana della documentazione e dell'interfaccia grafica di Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana della documentazione e dell'interfaccia grafica di Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmines/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmines/index.docbook
index 3572fa19ae3..18fd02866c4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmines/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kmines/index.docbook
@@ -3,439 +3,188 @@
<!ENTITY kappname "&kmines;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmines;</title>
+<title>Manuale di &kmines;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Hadacek</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Nicolas.Hadacek.mail;</address>
+<author><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Hadacek</surname> <affiliation> <address>&Nicolas.Hadacek.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Michael</firstname
-> <surname
->McBride</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mmcbride@ematic.org</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Michael</firstname> <surname>McBride</surname> <affiliation><address><email>mmcbride@ematic.org</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Hadacek</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Nicolas.Hadacek.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Hadacek</surname> <affiliation> <address>&Nicolas.Hadacek.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Riesaminatore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Riesaminatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Nicolas.Hadacek;, Michael McBride</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Nicolas.Hadacek;, Michael McBride</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-28</date>
-<releaseinfo
->2.1.10</releaseinfo>
+<date>2005-12-28</date>
+<releaseinfo>2.1.10</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kmines; è la versione per KDE del classico gioco del campo minato</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kmines; è la versione per KDE del classico gioco del campo minato</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->campo minato</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>campo minato</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kmines; è il classico gioco del campo minato. Si devono individuare tutte le caselle libere senza saltare in aria su una mina.</para>
+<para>&kmines; è il classico gioco del campo minato. Si devono individuare tutte le caselle libere senza saltare in aria su una mina.</para>
-<para
->Quando scopri una casella appare un numero: esso indica quante mine circondano la casella. Se non ce ne sono, le caselle circostanti vengono automaticamente scoperte. Quando individui una casella di cui sei sicuro che contenga una mina, è <emphasis
->molto</emphasis
-> utile segnalarla con una bandierina (basta un clic con il tasto destro).</para>
+<para>Quando scopri una casella appare un numero: esso indica quante mine circondano la casella. Se non ce ne sono, le caselle circostanti vengono automaticamente scoperte. Quando individui una casella di cui sei sicuro che contenga una mina, è <emphasis>molto</emphasis> utile segnalarla con una bandierina (basta un clic con il tasto destro).</para>
</chapter>
<chapter id="how-to-play">
-<title
->Come si gioca</title>
-
-<para
->Ti serviranno il mouse e i suoi tre tasti (con i mouse a due tasti, il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> è emulato premendo contemporaneamente il tasto <mousebutton
-> destro</mousebutton
-> e quello <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->) per scoprire o marcare con una bandiera le caselle. Più in dettaglio:</para>
+<title>Come si gioca</title>
+
+<para>Ti serviranno il mouse e i suoi tre tasti (con i mouse a due tasti, il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> è emulato premendo contemporaneamente il tasto <mousebutton> destro</mousebutton> e quello <mousebutton>sinistro</mousebutton>) per scoprire o marcare con una bandiera le caselle. Più in dettaglio:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> scopre una casella. Se sotto c'è una bomba nascosta, questa esploderà ed il gioco avrà termine.</para>
-<para
->Se non ci sono bombe, nella casella apparirà un numero. Rappresenta il numero di caselle circostanti che nascondono una bomba. Vorresti sapere <quote
->quali sono?</quote
-> Questo è il punto centrale del gioco.</para>
-<para
->Per ogni casella (escluse quelle sui bordi e negli angoli) ve ne sono 8 vicine.</para>
-<para
->Se nessuna delle caselle vicine è minata, su quella che hai scoperto non apparirà nulla e tutte le caselle vicine saranno automaticamente scoperte.</para>
-<note
-><para
->Premere il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> su una casella con bandiera è sicuro e non produce effetti.</para
-></note
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> marca una casella come minata (disegna una bandiera rossa) o, se l'opzione è attiva, come incerta (disegna un punto interrogativo). Contrassegnare come incerta qualche casella può essere utile quando non si capisce la posizione delle mine.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> scopre le caselle circostanti se quelle minate sono già tutte contrassegnate. È molto utile perché è molto più veloce che scoprirle una ad una.</para>
-<warning
-><para
->Se le bandiere non sono posizionate correttamente farai esplodere una mina.</para
-></warning
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Premendo la <guiicon
->faccina gialla</guiicon
-> viene avviata una nuova partita.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> scopre una casella. Se sotto c'è una bomba nascosta, questa esploderà ed il gioco avrà termine.</para>
+<para>Se non ci sono bombe, nella casella apparirà un numero. Rappresenta il numero di caselle circostanti che nascondono una bomba. Vorresti sapere <quote>quali sono?</quote> Questo è il punto centrale del gioco.</para>
+<para>Per ogni casella (escluse quelle sui bordi e negli angoli) ve ne sono 8 vicine.</para>
+<para>Se nessuna delle caselle vicine è minata, su quella che hai scoperto non apparirà nulla e tutte le caselle vicine saranno automaticamente scoperte.</para>
+<note><para>Premere il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> su una casella con bandiera è sicuro e non produce effetti.</para></note></listitem>
+<listitem><para>Il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> marca una casella come minata (disegna una bandiera rossa) o, se l'opzione è attiva, come incerta (disegna un punto interrogativo). Contrassegnare come incerta qualche casella può essere utile quando non si capisce la posizione delle mine.</para></listitem>
+<listitem><para>Il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> scopre le caselle circostanti se quelle minate sono già tutte contrassegnate. È molto utile perché è molto più veloce che scoprirle una ad una.</para>
+<warning><para>Se le bandiere non sono posizionate correttamente farai esplodere una mina.</para></warning></listitem>
+<listitem><para>Premendo la <guiicon>faccina gialla</guiicon> viene avviata una nuova partita.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Queste sono le impostazioni predefinite. I tasti del mouse possono essere riprogrammati. Per maggiori informazioni vedi la sezione intitolata <link linkend="prefs"
->Opzioni di gioco</link
->.</para
-></note>
+<note><para>Queste sono le impostazioni predefinite. I tasti del mouse possono essere riprogrammati. Per maggiori informazioni vedi la sezione intitolata <link linkend="prefs">Opzioni di gioco</link>.</para></note>
-<sect1 id="screen"
-><title
->La finestra di &kmines;</title>
+<sect1 id="screen"><title>La finestra di &kmines;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di &kmines;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di &kmines;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kmines1.png"
+<imageobject><imagedata fileref="kmines1.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di &kmines;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra di &kmines;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di &kmines; comprende:</para>
+<para>La finestra di &kmines; comprende:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Un contatore che mostra il numero di mine ancora da individuare. Ogni volta che metti una bandierina su una casella, il numero scala di uno.</para>
-<note
-><para
->Questo contatore non valuta se hai ragione o torto, ma solo quante mine ti mancherebbero da individuare per finire il gioco se tu avessi sempre ragione.</para
-></note>
-<para
->In questo esempio ci sono 40 mine da individuare.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Una faccina gialla sorridente. Facendo clic su di essa viene avviata una partita. Se perdi, diventerà triste.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il cronometro a destra mostra la durata della partita. Il miglior tempo ottenuto per ogni livello sarà riportato nell'albo d'oro.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'area di gioco. Questa avrà dimensioni proporzionate al livello di difficoltà della partita. In questo esempio, è composta da 256 caselle. Qui è dove giocherai la tua partita.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Un contatore che mostra il numero di mine ancora da individuare. Ogni volta che metti una bandierina su una casella, il numero scala di uno.</para>
+<note><para>Questo contatore non valuta se hai ragione o torto, ma solo quante mine ti mancherebbero da individuare per finire il gioco se tu avessi sempre ragione.</para></note>
+<para>In questo esempio ci sono 40 mine da individuare.</para></listitem>
+<listitem><para>Una faccina gialla sorridente. Facendo clic su di essa viene avviata una partita. Se perdi, diventerà triste.</para></listitem>
+<listitem><para>Il cronometro a destra mostra la durata della partita. Il miglior tempo ottenuto per ogni livello sarà riportato nell'albo d'oro.</para></listitem>
+<listitem><para>L'area di gioco. Questa avrà dimensioni proporzionate al livello di difficoltà della partita. In questo esempio, è composta da 256 caselle. Qui è dove giocherai la tua partita.</para></listitem>
<!-- This doesn't seem to be there any more.
-<listitem
-><para
->A status line at the bottom of the window. In this example, it
-simply says <guilabel
->Game stopped</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>A status line at the bottom of the window. In this example, it
+simply says <guilabel>Game stopped</guilabel>.</para></listitem>
-->
</itemizedlist>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="prefs"
-><title
->Opzioni di gioco</title>
-<para
->Le opzioni per &kmines; vengono impostate selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmines;</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dalla barra dei menu. Verrà così aperta una finestra di dialogo.</para>
+<chapter id="prefs"><title>Opzioni di gioco</title>
+<para>Le opzioni per &kmines; vengono impostate selezionando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmines;</guimenuitem> </menuchoice> dalla barra dei menu. Verrà così aperta una finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Preferenze per &kmines;</screeninfo>
+<screeninfo>Preferenze per &kmines;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kmines2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Preferenze per &kmines;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kmines2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Preferenze per &kmines;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra di dialogo è divisa in tre schede.</para>
+<para>Questa finestra di dialogo è divisa in tre schede.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gioco</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Gioco</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La prima opzione, denominata <guilabel
->Abilita segno "?"</guilabel
->, determina se puoi marcare una casella come <quote
->dubbia</quote
->. Se questa opzione è attivata, un primo clic con il tasto destro del mouse su una casella la marcherà con una bandierina. Un secondo clic sulla stessa casella cambierà la bandierina in un <guiicon
->?</guiicon
->, per indicare che non sai se c'è una mina o no. Un terzo clic farà tornare bianca la casella.</para>
-
-<para
->Se non c'è una crocetta davanti a questa opzione, il primo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse metterà una bandiera rossa. Il secondo la toglierà, senza mai mettere un segno <guiicon
->?</guiicon
->.</para>
-
-<para
->L'opzione seguente (<guilabel
->Abilita tastiera</guilabel
->) determina se possono essere utilizzate le scorciatoie da tastiera durante la partita. Le combinazioni di tasti predefinite sono elencate in <xref linkend="keys"/> e possono essere modificate tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<note
-><para
->Le uniche scorciatoie da tastiera influenzate saranno quelle usate per giocare. Comandi da tastiera del tipo <guimenuitem
->Nuova partita</guimenuitem
->, e <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> funzioneranno indipendentemente da questa opzione.</para
-></note>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->In pausa se la finestra perde il fuoco</guilabel
-> sospende automaticamente la partita se la finestra di &kmines; passa in secondo piano. Quando la partita è sospesa il campo minato non è visibile. Questo accorgimento impedisce che si utilizzino le pause per barare!</para>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->"Automatico"</guilabel
-> attiva o disattiva la modalità <quote
->Rivela automaticamente</quote
->. In questa modalità &kmines; svolge gran parte del tuo lavoro. Se tu hai scoperto abbastanza caselle da poter dire con certezza che una casella contiene una mina, &kmines; gli metterà automaticamente una bandierina e procederà ad autorivelare le caselle per le quali ha determinato il giusto numero di mine. Ovviamente, se attivi questa modalità, il tuo punteggio non varrà per la classifica.</para>
-
-
-<para
->L'ultima sezione di questa scheda permette di modificare l'azione associata ad ognuno dei tre tasti del mouse. Le opzioni sono:</para>
+<para>La prima opzione, denominata <guilabel>Abilita segno "?"</guilabel>, determina se puoi marcare una casella come <quote>dubbia</quote>. Se questa opzione è attivata, un primo clic con il tasto destro del mouse su una casella la marcherà con una bandierina. Un secondo clic sulla stessa casella cambierà la bandierina in un <guiicon>?</guiicon>, per indicare che non sai se c'è una mina o no. Un terzo clic farà tornare bianca la casella.</para>
+
+<para>Se non c'è una crocetta davanti a questa opzione, il primo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse metterà una bandiera rossa. Il secondo la toglierà, senza mai mettere un segno <guiicon>?</guiicon>.</para>
+
+<para>L'opzione seguente (<guilabel>Abilita tastiera</guilabel>) determina se possono essere utilizzate le scorciatoie da tastiera durante la partita. Le combinazioni di tasti predefinite sono elencate in <xref linkend="keys"/> e possono essere modificate tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<note><para>Le uniche scorciatoie da tastiera influenzate saranno quelle usate per giocare. Comandi da tastiera del tipo <guimenuitem>Nuova partita</guimenuitem>, e <guimenuitem>Esci</guimenuitem> funzioneranno indipendentemente da questa opzione.</para></note>
+
+<para>L'opzione <guilabel>In pausa se la finestra perde il fuoco</guilabel> sospende automaticamente la partita se la finestra di &kmines; passa in secondo piano. Quando la partita è sospesa il campo minato non è visibile. Questo accorgimento impedisce che si utilizzino le pause per barare!</para>
+
+<para>L'opzione <guilabel>"Automatico"</guilabel> attiva o disattiva la modalità <quote>Rivela automaticamente</quote>. In questa modalità &kmines; svolge gran parte del tuo lavoro. Se tu hai scoperto abbastanza caselle da poter dire con certezza che una casella contiene una mina, &kmines; gli metterà automaticamente una bandierina e procederà ad autorivelare le caselle per le quali ha determinato il giusto numero di mine. Ovviamente, se attivi questa modalità, il tuo punteggio non varrà per la classifica.</para>
+
+
+<para>L'ultima sezione di questa scheda permette di modificare l'azione associata ad ognuno dei tre tasti del mouse. Le opzioni sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Rivela</term>
-<listitem
-><para
->Questo rivela il contenuto di una casella. Se non ci sono bombe, apparirà un numero. Se c'è sotto una mina, allora esploderà e il gioco avrà fine.</para
-></listitem>
+<term>Rivela</term>
+<listitem><para>Questo rivela il contenuto di una casella. Se non ci sono bombe, apparirà un numero. Se c'è sotto una mina, allora esploderà e il gioco avrà fine.</para></listitem>
</varlistentry>
<!-- <varlistentry>
-<term
->Toggle Mark</term>
-<listitem
-><para
->Clicking with this button on a square will mark/unmark with a red flag.</para
-></listitem>
-</varlistentry
-> -->
+<term>Toggle Mark</term>
+<listitem><para>Clicking with this button on a square will mark/unmark with a red flag.</para></listitem>
+</varlistentry> -->
<varlistentry>
-<term
->Auto rivela</term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con questo tasto su una casella, saranno automaticamente rivelate tutte le caselle circostanti non contrassegnate con una bandiera. Se una di queste caselle nasconde una mina, questa esploderà e il gioco avrà fine.</para
-></listitem>
+<term>Auto rivela</term>
+<listitem><para>Facendo clic con questo tasto su una casella, saranno automaticamente rivelate tutte le caselle circostanti non contrassegnate con una bandiera. Se una di queste caselle nasconde una mina, questa esploderà e il gioco avrà fine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sostituisci segnale</term>
-<listitem
-><para
->Ad ogni clic con questo tasto su una casella, questa cambierà ciclicamente il proprio contenuto (nulla, bandierina, punto interrogativo).</para
-></listitem>
+<term>Sostituisci segnale</term>
+<listitem><para>Ad ogni clic con questo tasto su una casella, questa cambierà ciclicamente il proprio contenuto (nulla, bandierina, punto interrogativo).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mette/toglie segno "?"</term>
-<listitem
-><para
->Facendo clic con questo tasto su una casella, vi verrà apposto o tolto un punto interrogativo.</para
-></listitem>
+<term>Mette/toglie segno "?"</term>
+<listitem><para>Facendo clic con questo tasto su una casella, vi verrà apposto o tolto un punto interrogativo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aspetto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->I primi tre pulsanti servono per scegliere il <guilabel
->colore dei segnali</guilabel
->, il <guilabel
->colore delle esplosioni</guilabel
-> e il <guilabel
->colore degli errori</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Il resto di questa scheda riguarda i colori. Per modificarli, basterà fare clic sul bottone colorato vicino ad ogni descrizione e scegliere il nuovo colore.</para>
+<para>I primi tre pulsanti servono per scegliere il <guilabel>colore dei segnali</guilabel>, il <guilabel>colore delle esplosioni</guilabel> e il <guilabel>colore degli errori</guilabel>.</para>
+
+<para>Il resto di questa scheda riguarda i colori. Per modificarli, basterà fare clic sul bottone colorato vicino ad ogni descrizione e scegliere il nuovo colore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gioco personalizzato</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Gioco personalizzato</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Infine, se consideri che le configurazioni proposte non siano abbastanza stimolanti, qui puoi impostare il tuo gioco personalizzato. Usa i cursori per cambiare la <guilabel
->larghezza</guilabel
->, l'<guilabel
->altezza</guilabel
->, e la percentuale del campo di gioco occupata da <guilabel
->Mine</guilabel
->. Il gioco preimpostato ha il 15 per cento del campo occupato da mine. Quindi hai tutta la possibilità di rendere il gioco più difficile.</para>
+<para>Infine, se consideri che le configurazioni proposte non siano abbastanza stimolanti, qui puoi impostare il tuo gioco personalizzato. Usa i cursori per cambiare la <guilabel>larghezza</guilabel>, l'<guilabel>altezza</guilabel>, e la percentuale del campo di gioco occupata da <guilabel>Mine</guilabel>. Il gioco preimpostato ha il 15 per cento del campo occupato da mine. Quindi hai tutta la possibilità di rendere il gioco più difficile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Salvataggio delle modifiche.</term>
-<listitem
-><para
->Quando hai completato le tue modifiche, fa clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per renderle permanenti.</para>
-
-<para
->Se vuoi rinunciare alle tue modifiche, fa clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
-> per annullarle.</para>
-
-<para
->Se fai clic su <guilabel
->Valori predefiniti</guilabel
->, vengono ripristinate le impostazioni predefinite. Puoi premere <guilabel
->OK</guilabel
-> per rendere permanenti i nuovi valori, oppure modificarli ulteriormente.</para>
+<term>Salvataggio delle modifiche.</term>
+<listitem><para>Quando hai completato le tue modifiche, fa clic su <guibutton>OK</guibutton> per renderle permanenti.</para>
+
+<para>Se vuoi rinunciare alle tue modifiche, fa clic su <guibutton>Annulla</guibutton> per annullarle.</para>
+
+<para>Se fai clic su <guilabel>Valori predefiniti</guilabel>, vengono ripristinate le impostazioni predefinite. Puoi premere <guilabel>OK</guilabel> per rendere permanenti i nuovi valori, oppure modificarli ulteriormente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -443,664 +192,204 @@ simply says <guilabel
</chapter>
<chapter id="command">
-<title
->Comandi e scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Comandi e scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->Le sezioni seguenti descrivono brevemente le opzioni della barra dei menu.</para>
+<para>Le sezioni seguenti descrivono brevemente le opzioni della barra dei menu.</para>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> contiene 4 opzioni.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Partita</guimenu> contiene 4 opzioni.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Inizia una nuova partita.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Inizia una nuova partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->P</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sospende o riavvia la partita. Il campo verrà nascosto il campo (non si bara!) e apparirà un pulsante da premere quando vorrai riprendere il gioco.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>P</keycap> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sospende o riavvia la partita. Il campo verrà nascosto il campo (non si bara!) e apparirà un pulsante da premere quando vorrai riprendere il gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
-> Classifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti mostra i migliori punteggi (minor tempo impiegato) per ogni livello di difficoltà.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem> Classifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ti mostra i migliori punteggi (minor tempo impiegato) per ogni livello di difficoltà.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kmines;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kmines;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
-<sect1 id="move-menu"
-><title
->Menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<sect1 id="move-menu"><title>Menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->H</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Suggerimenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se utilizzi questa opzione, avrai un suggerimento per il prossimo clic. Però, se la attivi, il tuo punteggio non sarà registrato tra quelli migliori.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>H</keycap> </shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Suggerimenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se utilizzi questa opzione, avrai un suggerimento per il prossimo clic. Però, se la attivi, il tuo punteggio non sarà registrato tra quelli migliori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Risolvi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione cerca di risolvere la partita in corso.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Risolvi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione cerca di risolvere la partita in corso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Percentuale di vittorie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione apre una finestra che mostra la percentuale di vittorie in partite del livello attualmente impostato.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Percentuale di vittorie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione apre una finestra che mostra la percentuale di vittorie in partite del livello attualmente impostato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra registro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione apre una finestra con la registrazione delle mosse effettuate nella partita precedente.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Mostra registro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione apre una finestra con la registrazione delle mosse effettuate nella partita precedente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Rigioca registro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione fa rivedere graficamente le mosse registrate.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Rigioca registro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione fa rivedere graficamente le mosse registrate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva registro...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione apre una finestra di dialogo per salvare il registro attuale.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Salva registro...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione apre una finestra di dialogo per salvare il registro attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica registro...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione apre una finestra di dialogo per caricare un registro.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Carica registro...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione apre una finestra di dialogo per caricare un registro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
-<sect1 id="view-menu"
-><title
->Menu <guimenu
->Vista</guimenu
-></title>
+<sect1 id="view-menu"><title>Menu <guimenu>Vista</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aumenta la dimensione del reticolo che copre il campo di gioco.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Aumenta la dimensione del reticolo che copre il campo di gioco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Riduce la dimensione del reticolo che copre il campo di gioco.</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Riduce la dimensione del reticolo che copre il campo di gioco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
-<sect1 id="settings-menu"
-><title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<sect1 id="settings-menu"><title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se c'è una crocetta davanti, la barra dei menu è visibile. Modificando questa opzione, verrà nascosta.</para>
-<note
-><para
->Per ripristinare la barra dei menu, bisogna fare clic con il tasto destro del mouse fuori dal campo di gioco. Così apparirà un piccolo sub-menu. Basterà selezionare <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> in questo sub-menu per far tornare visibile la barra.</para
-></note
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se c'è una crocetta davanti, la barra dei menu è visibile. Modificando questa opzione, verrà nascosta.</para>
+<note><para>Per ripristinare la barra dei menu, bisogna fare clic con il tasto destro del mouse fuori dal campo di gioco. Così apparirà un piccolo sub-menu. Basterà selezionare <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> in questo sub-menu per far tornare visibile la barra.</para></note></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Tipo di gioco</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Tipo di gioco</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di impostare il livello di difficoltà tramite un sub-menu.</para>
-<para
->Ci sono tre livelli di difficoltà preimpostati: <guimenuitem
->Facile</guimenuitem
-> (64 caselle, 10 mine), <guimenuitem
->Normale</guimenuitem
-> (256 caselle, 40 mine), e <guimenuitem
->Esperto</guimenuitem
-> (480 caselle, 99 mine). È prevista anche la possibilità di creare un <guimenuitem
->Campo minato personalizzato...</guimenuitem
->.</para>
-<para
->Se scegli <guimenuitem
->Campo minato personalizzato...</guimenuitem
-> verranno usati i parametri che hai impostato nella finestra di dialogo <guimenuitem
->Configura &kmines;</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<para>Ti permette di impostare il livello di difficoltà tramite un sub-menu.</para>
+<para>Ci sono tre livelli di difficoltà preimpostati: <guimenuitem>Facile</guimenuitem> (64 caselle, 10 mine), <guimenuitem>Normale</guimenuitem> (256 caselle, 40 mine), e <guimenuitem>Esperto</guimenuitem> (480 caselle, 99 mine). È prevista anche la possibilità di creare un <guimenuitem>Campo minato personalizzato...</guimenuitem>.</para>
+<para>Se scegli <guimenuitem>Campo minato personalizzato...</guimenuitem> verranno usati i parametri che hai impostato nella finestra di dialogo <guimenuitem>Configura &kmines;</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione ti permette di modificare le azioni associate ai tasti in &kmines;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione ti permette di modificare le azioni associate ai tasti in &kmines;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura segnalazioni...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce attiva l'abituale finestra di dialogo di &kde; per gli avvisi di sistema. Da essa potrai modificare gli avvisi (suoni, messaggi, &etc;) utilizzati in &kmines;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura segnalazioni...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce attiva l'abituale finestra di dialogo di &kde; per gli avvisi di sistema. Da essa potrai modificare gli avvisi (suoni, messaggi, &etc;) utilizzati in &kmines;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura classifiche...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nella scheda <guilabel
->Principale</guilabel
-> puoi cambiare il tuo <guilabel
->Nome di battaglia</guilabel
-> e aggiungere un <guilabel
->Commento</guilabel
-> arguto su di te, da mostrare nella classifica dei migliori punteggi. Puoi anche mettere una crocetta davanti a <guilabel
->Abilita i primati internazionali</guilabel
-> per mostrare la tua abilità a &kmines; a tutto il mondo tramite un server che mette in rete i migliori punteggi. Quando sei connesso alla rete, alla fine di ogni partita &kmines; trasmetterà automaticamente il tuo punteggio al server web che gestisce le classifiche (kmines.sf.net). </para>
-<para
->La scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> mostra i tuoi <guilabel
->Dati di registrazione</guilabel
-> su kmines.sf.net: il tuo <guilabel
->Nome di battaglia:</guilabel
->, preso dalla scheda <guilabel
->Principale</guilabel
-> e la <guilabel
->Chiave:</guilabel
->. Questa è la chiave generata quando ti sei registrato su kmines.sf.net selezionando <guilabel
->Classifiche internazionali abilitate</guilabel
-> la prima volta. La chiave di registrazione è usata in combinazione con il nome di battaglia per identificare gli utenti in modo univoco, tuttavia due utenti non possono avere lo stesso nome di battaglia. Con un clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> ti puoi togliere dalle classifiche internazionali.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura classifiche...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Nella scheda <guilabel>Principale</guilabel> puoi cambiare il tuo <guilabel>Nome di battaglia</guilabel> e aggiungere un <guilabel>Commento</guilabel> arguto su di te, da mostrare nella classifica dei migliori punteggi. Puoi anche mettere una crocetta davanti a <guilabel>Abilita i primati internazionali</guilabel> per mostrare la tua abilità a &kmines; a tutto il mondo tramite un server che mette in rete i migliori punteggi. Quando sei connesso alla rete, alla fine di ogni partita &kmines; trasmetterà automaticamente il tuo punteggio al server web che gestisce le classifiche (kmines.sf.net). </para>
+<para>La scheda <guilabel>Avanzate</guilabel> mostra i tuoi <guilabel>Dati di registrazione</guilabel> su kmines.sf.net: il tuo <guilabel>Nome di battaglia:</guilabel>, preso dalla scheda <guilabel>Principale</guilabel> e la <guilabel>Chiave:</guilabel>. Questa è la chiave generata quando ti sei registrato su kmines.sf.net selezionando <guilabel>Classifiche internazionali abilitate</guilabel> la prima volta. La chiave di registrazione è usata in combinazione con il nome di battaglia per identificare gli utenti in modo univoco, tuttavia due utenti non possono avere lo stesso nome di battaglia. Con un clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton> ti puoi togliere dalle classifiche internazionali.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmines;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di modificare le opzioni di gioco. Per informazioni più dettagliate, vedi la sezione intitolata <link linkend="prefs"
->Opzioni di gioco</link
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmines;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ti permette di modificare le opzioni di gioco. Per informazioni più dettagliate, vedi la sezione intitolata <link linkend="prefs">Opzioni di gioco</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
-<sect1 id="keys"
-><title
->Scorciatoie da tastiera predefinite</title>
-<para
->La seguente tabella mostra le scorciatoie da tastiera predefinite.</para>
+<sect1 id="keys"><title>Scorciatoie da tastiera predefinite</title>
+<para>La seguente tabella mostra le scorciatoie da tastiera predefinite.</para>
<table>
-<title
->Scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Scorciatoie da tastiera</title>
<tgroup cols="2">
-<thead
-><row
-><entry
->Combinazione tasti</entry
-><entry
->Azione</entry
-></row
-></thead>
+<thead><row><entry>Combinazione tasti</entry><entry>Azione</entry></row></thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><keycap
->Frecce</keycap
-></entry
-><entry
->Muove il cursore nel campo di gioco.</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->Pag Giù</keycap
-></entry
-><entry
->Vai al bordo inferiore</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->Pag Su</keycap
-></entry
-><entry
->Vai al bordo superiore</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->Inizio (home)</keycap
-></entry
-><entry
->Vai al bordo sinistro</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->Fine</keycap
-></entry
-><entry
->Vai al bordo destro</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->Spazio</keycap
-></entry
-><entry
->Scopre casella.</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->W</keycap
-></entry
-><entry
->Segna una casella come "minata"</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry
-><entry
->Scopre automaticamente tutte le caselle circostanti senza bandierina.</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Nuova partita</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->P</keycap
-></entry
-><entry
->Sospende il gioco</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Esce da &kmines;</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry
-><entry
->Manuale di &kmines;</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Che cos'è questo</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Mostra la classifica</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Mostra la barra dei menu</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Ingrandisce</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Rimpicciolisce</entry
-></row>
+<row><entry><keycap>Frecce</keycap></entry><entry>Muove il cursore nel campo di gioco.</entry></row>
+<row><entry><keycap>Pag Giù</keycap></entry><entry>Vai al bordo inferiore</entry></row>
+<row><entry><keycap>Pag Su</keycap></entry><entry>Vai al bordo superiore</entry></row>
+<row><entry><keycap>Inizio (home)</keycap></entry><entry>Vai al bordo sinistro</entry></row>
+<row><entry><keycap>Fine</keycap></entry><entry>Vai al bordo destro</entry></row>
+<row><entry><keycap>Spazio</keycap></entry><entry>Scopre casella.</entry></row>
+<row><entry><keycap>W</keycap></entry><entry>Segna una casella come "minata"</entry></row>
+<row><entry><keycap>Invio</keycap></entry><entry>Scopre automaticamente tutte le caselle circostanti senza bandierina.</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry><entry>Nuova partita</entry></row>
+<row><entry><keycap>P</keycap></entry><entry>Sospende il gioco</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry><entry>Esce da &kmines;</entry></row>
+<row><entry><keycap>F1</keycap></entry><entry>Manuale di &kmines;</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></entry><entry>Che cos'è questo</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></entry><entry>Mostra la classifica</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></entry><entry>Mostra la barra dei menu</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></entry><entry>Ingrandisce</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></entry><entry>Rimpicciolisce</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->Queste scorciatoie possono essere modificate selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dalla barra dei menu.</para>
+<para>Queste scorciatoie possono essere modificate selezionando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem> </menuchoice> dalla barra dei menu.</para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="credits"
-><title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&kmines; </para>
-<para
->Copyright 1996-2000 sul programma: &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
-<para
->La documentazione è copyright 2000 di &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
-<para
->Documentazione aggiornata per &kde; 2.0 da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Alcune modifiche per &kde; 3.2 da parte di &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
-<para
->Prima traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
-> <para
->Attuale traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<chapter id="credits"><title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&kmines; </para>
+<para>Copyright 1996-2000 sul programma: &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
+<para>La documentazione è copyright 2000 di &Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
+<para>Documentazione aggiornata per &kde; 2.0 da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Alcune modifiche per &kde; 3.2 da parte di &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;</para>
+<para>Prima traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para> <para>Attuale traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kmines">
-<title
->Come ottenere &kmines;</title>
+<title>Come ottenere &kmines;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kolf/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kolf/index.docbook
index 52bb9c142b0..55410016b1e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kolf/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kolf/index.docbook
@@ -9,776 +9,339 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kolf;</title>
+<title>Manuale di &kolf;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-><surname
->Katz-Brown</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->jasonkb@mit.edu</email
-></address>
+<author><firstname>Jason</firstname><surname>Katz-Brown</surname> <affiliation> <address><email>jasonkb@mit.edu</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-> <surname
->Celli</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
-> a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><firstname
->Enrico</firstname
-> <surname
->Morra</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
-> enriquez.mo@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzioni italiane</contrib
-> </othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname> <surname>Celli</surname> <affiliation><address><email> a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><firstname>Enrico</firstname> <surname>Morra</surname> <affiliation><address><email> enriquez.mo@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzioni italiane</contrib> </othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-18</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-18</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kolf; è un mini-golf per &kde;. </para>
+<para>&kolf; è un mini-golf per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->golf</keyword>
-<keyword
->in miniatura</keyword>
-<keyword
->arcade</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>golf</keyword>
+<keyword>in miniatura</keyword>
+<keyword>arcade</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title>
-<para
->&kolf; è un gioco di golf in miniatura con una grafica a blocchi e 2 viste dall'alto. I percorsi sono dinamici e vi possono partecipare contemporaneamente fino a 10 giocatori in competizione.</para>
-<para
->&kolf; comprende un percorso di esercitazione. <link linkend="tutorial"
->Effettuare questo percorso</link
-> è il modo più facile per imparare.</para>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title>
+<para>&kolf; è un gioco di golf in miniatura con una grafica a blocchi e 2 viste dall'alto. I percorsi sono dinamici e vi possono partecipare contemporaneamente fino a 10 giocatori in competizione.</para>
+<para>&kolf; comprende un percorso di esercitazione. <link linkend="tutorial">Effettuare questo percorso</link> è il modo più facile per imparare.</para>
</chapter>
-<chapter id="tutorial"
->
-<title
->Esercitazione</title>
-
-<para
->Giocare a &kolf; è semplice. Giocarci è il modo più facile per impararlo. Quindi è stato incluso un percorso scuola per guidarti nei primi passi. Questo capitolo spiega come funziona questa esercitazione. Per avviarla, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Esercitazione</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<sect1 id="hitting"
->
-<title
->Colpire la palla</title>
-<para
->Per dirigere il colpo, puoi trascinare il mouse dietro la palla, così che il putter miri nella direzione verso cui vuoi colpire. Oppure, puoi premere la <keycap
->freccia sinistra</keycap
-> per ruotare il putter in senso antiorario e la <keycap
->freccia destra</keycap
-> per ruotarlo in senso orario.</para>
+<chapter id="tutorial">
+<title>Esercitazione</title>
+
+<para>Giocare a &kolf; è semplice. Giocarci è il modo più facile per impararlo. Quindi è stato incluso un percorso scuola per guidarti nei primi passi. Questo capitolo spiega come funziona questa esercitazione. Per avviarla, scegli <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Esercitazione</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<sect1 id="hitting">
+<title>Colpire la palla</title>
+<para>Per dirigere il colpo, puoi trascinare il mouse dietro la palla, così che il putter miri nella direzione verso cui vuoi colpire. Oppure, puoi premere la <keycap>freccia sinistra</keycap> per ruotare il putter in senso antiorario e la <keycap>freccia destra</keycap> per ruotarlo in senso orario.</para>
<tip>
-<para
->Per ruotare il putter più rapidamente con la tastiera, tieni premuto <keycap
->Maiuscolo</keycap
-> mentre premi i tasti direzionali. Per ruotarlo più lentamente tieni premuto <keycap
->Control</keycap
->.</para>
+<para>Per ruotare il putter più rapidamente con la tastiera, tieni premuto <keycap>Maiuscolo</keycap> mentre premi i tasti direzionali. Per ruotarlo più lentamente tieni premuto <keycap>Control</keycap>.</para>
</tip>
-<para
->Per colpire la palla, premi per un po' il &LMB; o <keycap
->freccia giù</keycap
->. Quanto più terrai premuto il tasto, tanta più forza avrà il colpo. Servirà molta pratica per imparare a regolare bene la velocità.</para>
+<para>Per colpire la palla, premi per un po' il &LMB; o <keycap>freccia giù</keycap>. Quanto più terrai premuto il tasto, tanta più forza avrà il colpo. Servirà molta pratica per imparare a regolare bene la velocità.</para>
<tip>
-<para
->Per annullare il colpo mentre stai ancora alzando il putter per il colpo, premi <keycap
->Esc</keycap
->.</para>
+<para>Per annullare il colpo mentre stai ancora alzando il putter per il colpo, premi <keycap>Esc</keycap>.</para>
</tip>
-<para
->Spingi la palla nella buca (cerchio grigio) per passare alla prossima.</para>
+<para>Spingi la palla nella buca (cerchio grigio) per passare alla prossima.</para>
</sect1>
-<sect1 id="slopes"
->
-<title
->Pendii</title>
-<para
->I pendii sono zone in leggera pendenza lungo le quali le palle rotolano giù in modo prevedibile. L'illuminazione del percorso viene dall'angolo in alto a sinistra, quindi i pendii più chiari spingono la palla verso l'angolo in alto a sinistra della buca. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra informazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-> per vedere una freccia che punta nella direzione in cui la pendenza farà rotolare la palla.</para>
-<para
->in questa buca da esercitazione, colpisci la palla verso il pendio che va verso l'alto per vederla rotolare in buca e poi andare alla prossima buca.</para>
-
-<sect2
-> <title
->Direzioni</title>
-<para
->Nella prossima buca farai pratica con altri tipi di pendii. In &kolf; ci sono pendii ellittici, verticali, orizzontali e diagonali. Manda la palla in buca.</para>
+<sect1 id="slopes">
+<title>Pendii</title>
+<para>I pendii sono zone in leggera pendenza lungo le quali le palle rotolano giù in modo prevedibile. L'illuminazione del percorso viene dall'angolo in alto a sinistra, quindi i pendii più chiari spingono la palla verso l'angolo in alto a sinistra della buca. Scegli <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Mostra informazioni</guimenuitem></menuchoice> per vedere una freccia che punta nella direzione in cui la pendenza farà rotolare la palla.</para>
+<para>in questa buca da esercitazione, colpisci la palla verso il pendio che va verso l'alto per vederla rotolare in buca e poi andare alla prossima buca.</para>
+
+<sect2> <title>Direzioni</title>
+<para>Nella prossima buca farai pratica con altri tipi di pendii. In &kolf; ci sono pendii ellittici, verticali, orizzontali e diagonali. Manda la palla in buca.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Gradi di inclinazione</title>
-<para
->La prossima buca da esercitazione ha due pendii di diversa inclinazione. Se scegli <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra informazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->, il grado di inclinazione del pendio appare come un numero compreso tra 1 e 8, dove 8 è il più ripido e 1 il più dolce. Ancora, tanto più il pendio è ombreggiato, tanto più è ripido. Manda la palla in buca e avviati alla prossima.</para>
+<sect2> <title>Gradi di inclinazione</title>
+<para>La prossima buca da esercitazione ha due pendii di diversa inclinazione. Se scegli <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Mostra informazioni</guimenuitem></menuchoice>, il grado di inclinazione del pendio appare come un numero compreso tra 1 e 8, dove 8 è il più ripido e 1 il più dolce. Ancora, tanto più il pendio è ombreggiato, tanto più è ripido. Manda la palla in buca e avviati alla prossima.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="walls"
-> <title
->Muri</title>
-<para
->Le palle rimbalzano contro i muri con un leggero smorzamento, esattamente come ci si aspetta. Fai rimbalzare la palla contro i muri per mandarla in buca e prosegui verso la prossima buca.</para>
+<sect1 id="walls"> <title>Muri</title>
+<para>Le palle rimbalzano contro i muri con un leggero smorzamento, esattamente come ci si aspetta. Fai rimbalzare la palla contro i muri per mandarla in buca e prosegui verso la prossima buca.</para>
</sect1>
-<sect1 id="puddles-sand"
-> <title
->Laghetti e bunker</title>
-<sect2
-> <title
->Laghetti</title>
-<para
->I laghetti sono blu. Quando la tua palla cade in un laghetto, viene sommato un colpo di penalizzazione al tuo score e la tua palla viene collocata fuori dal laghetto.</para>
+<sect1 id="puddles-sand"> <title>Laghetti e bunker</title>
+<sect2> <title>Laghetti</title>
+<para>I laghetti sono blu. Quando la tua palla cade in un laghetto, viene sommato un colpo di penalizzazione al tuo score e la tua palla viene collocata fuori dal laghetto.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Sabbia</title>
-<para
->I bunker di sabbia sono gialli. Le palle rotolano molto lentamente sulla sabbia.</para>
-<para
->Per poter passare alla prossima buca, devi prima spingere la palla attorno ai laghetti e attraverso il bunker fin dentro la buca.</para>
+<sect2> <title>Sabbia</title>
+<para>I bunker di sabbia sono gialli. Le palle rotolano molto lentamente sulla sabbia.</para>
+<para>Per poter passare alla prossima buca, devi prima spingere la palla attorno ai laghetti e attraverso il bunker fin dentro la buca.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="windmills"
-> <title
->Mulini a vento</title>
-<para
->I mulini a vento sono strutture articolate, delimitate da muri marroni, e con un braccio mobile all'estremità superiore o inferiore. Dei mezzi-muri forniscono un'apertura nei mulini a vento, che è attraversata da un braccio nero oscillante. Serve esperienza per riuscire a colpire la palla al momento giusto in modo che riesca ad attraversare l'apertura. Per continuare, fai passare la palla attraverso il mulino a vento e mandala in buca.</para>
+<sect1 id="windmills"> <title>Mulini a vento</title>
+<para>I mulini a vento sono strutture articolate, delimitate da muri marroni, e con un braccio mobile all'estremità superiore o inferiore. Dei mezzi-muri forniscono un'apertura nei mulini a vento, che è attraversata da un braccio nero oscillante. Serve esperienza per riuscire a colpire la palla al momento giusto in modo che riesca ad attraversare l'apertura. Per continuare, fai passare la palla attraverso il mulino a vento e mandala in buca.</para>
</sect1>
-<sect1 id="black-holes"
-> <title
->Gallerie</title>
-<para
->Quando spingi una palla in una galleria, essa viene portata all'uscita ed espulsa con un angolo proprio dell'uscita e con una velocità proporzionale a quella con cui stava andando. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra informazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-> per vedere le corrispondenze tra ingressi e uscite delle gallerie, nonché la direzione con cui la palla uscirà. Il bordo attorno alle due estremità di una galleria sarà dello stesso colore. Spingi la palla nella galleria, questa la farà uscire verso la buca, così che tu potrai proseguire.</para>
+<sect1 id="black-holes"> <title>Gallerie</title>
+<para>Quando spingi una palla in una galleria, essa viene portata all'uscita ed espulsa con un angolo proprio dell'uscita e con una velocità proporzionale a quella con cui stava andando. Scegli <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Mostra informazioni</guimenuitem></menuchoice> per vedere le corrispondenze tra ingressi e uscite delle gallerie, nonché la direzione con cui la palla uscirà. Il bordo attorno alle due estremità di una galleria sarà dello stesso colore. Spingi la palla nella galleria, questa la farà uscire verso la buca, così che tu potrai proseguire.</para>
</sect1>
-<sect1 id="floaters"
-> <title
->Floater</title>
-<para
->I floater sono piattaforme mobili che trasportano una palla che cada su di loro. La velocità dei floater può variare. Questo è un floater abbastanza lento, ma tu dovrai battere al momento giusto, se vuoi essere trasportato oltre il muro e andare in buca.</para>
+<sect1 id="floaters"> <title>Floater</title>
+<para>I floater sono piattaforme mobili che trasportano una palla che cada su di loro. La velocità dei floater può variare. Questo è un floater abbastanza lento, ma tu dovrai battere al momento giusto, se vuoi essere trasportato oltre il muro e andare in buca.</para>
</sect1>
-<sect1 id="bridges"
-> <title
->Ponti</title>
-<para
->I ponti sono come ci si aspetta: permettono alla palla di passare sopra gli ostacoli sottostanti, come pendii, bunker e laghetti. Essi possono avere dei muri marroni lungo i bordi.</para>
+<sect1 id="bridges"> <title>Ponti</title>
+<para>I ponti sono come ci si aspetta: permettono alla palla di passare sopra gli ostacoli sottostanti, come pendii, bunker e laghetti. Essi possono avere dei muri marroni lungo i bordi.</para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="basics"
-> <title
->Fondamentali</title>
-<para
->Questa è una descrizione approfondita delle funzionalità basilari di &kolf;.</para>
-
-<sect1 id="starting"
->
-<title
->Iniziare una gara</title>
-
-<para
->Per iniziare una gara, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
->. Si aprirà una finestra di dialogo da cui potrai impostare la tua nuova gara.</para>
+<chapter id="basics"> <title>Fondamentali</title>
+<para>Questa è una descrizione approfondita delle funzionalità basilari di &kolf;.</para>
+
+<sect1 id="starting">
+<title>Iniziare una gara</title>
+
+<para>Per iniziare una gara, scegli <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice>. Si aprirà una finestra di dialogo da cui potrai impostare la tua nuova gara.</para>
<tip>
-<para
->Sul sito web di &kolf; sono disponibili molti percorsi di gara prodotti da terzi. Vedi <ulink url="http://web.mit.edu/jasonkb/www/kolf/"
->la pagina dei percorsi di &kolf; messi a disposizione dagli utenti</ulink
->.</para>
+<para>Sul sito web di &kolf; sono disponibili molti percorsi di gara prodotti da terzi. Vedi <ulink url="http://web.mit.edu/jasonkb/www/kolf/">la pagina dei percorsi di &kolf; messi a disposizione dagli utenti</ulink>.</para>
</tip>
-<sect2
->
-<title
->Scheda dei <guilabel
->giocatori</guilabel
-></title>
-<para
->Per aggiungere un giocatore alla gara, premi i pulsante <guibutton
->Nuovo giocatore</guibutton
->.</para>
-
-<para
->I riquadri nella zona erbosa contengono i nomi dei giocatori che partecipano a questa gara. Se vuoi cambiare i nomi, puoi farlo in questi riquadri. Per cambiare il colore delle palle dei giocatori, premi il pulsante centrale (che ha un rettangolo colorato). Si aprirà una finestra di dialogo da cui potrai modificare i colori. Il rettangolo sul pulsante ha lo stesso colore che ha attualmente la palla del giocatore.</para>
-
-<para
->Per eliminare un giocatore, premi il pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
-> vicino al nome del giocatore.</para>
+<sect2>
+<title>Scheda dei <guilabel>giocatori</guilabel></title>
+<para>Per aggiungere un giocatore alla gara, premi i pulsante <guibutton>Nuovo giocatore</guibutton>.</para>
+
+<para>I riquadri nella zona erbosa contengono i nomi dei giocatori che partecipano a questa gara. Se vuoi cambiare i nomi, puoi farlo in questi riquadri. Per cambiare il colore delle palle dei giocatori, premi il pulsante centrale (che ha un rettangolo colorato). Si aprirà una finestra di dialogo da cui potrai modificare i colori. Il rettangolo sul pulsante ha lo stesso colore che ha attualmente la palla del giocatore.</para>
+
+<para>Per eliminare un giocatore, premi il pulsante <guibutton>Elimina</guibutton> vicino al nome del giocatore.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Pagina del <guilabel
->Percorso</guilabel
-></title>
-<para
->Per scegliere il percorso su cui vuoi gareggiare, selezionalo col mouse dall'elenco nella parte sinistra della scheda. &kolf; viene fornito con diversi percorsi già pronti che puoi utilizzare.</para>
-<para
->Per aggiungere un percorso che tu hai scaricato o costruito, premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> nella parte alta della scheda e seleziona dal file manager il file che descrive il percorso.</para>
+<sect2> <title>Pagina del <guilabel>Percorso</guilabel></title>
+<para>Per scegliere il percorso su cui vuoi gareggiare, selezionalo col mouse dall'elenco nella parte sinistra della scheda. &kolf; viene fornito con diversi percorsi già pronti che puoi utilizzare.</para>
+<para>Per aggiungere un percorso che tu hai scaricato o costruito, premi il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> nella parte alta della scheda e seleziona dal file manager il file che descrive il percorso.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Scheda delle <guilabel
->Opzioni</guilabel
-></title>
-<para
->Da questa scheda puoi decidere se giocare seguendo le <guilabel
->Regole strette</guilabel
-> o normalmente. Con le regole strette non potrai annullare un colpo, spostare una buca o modificare il percorso. Di solito queste regole si usano per le gare. Gli score vengono registrati solo se si seguono le regole strette.</para>
+<sect2> <title>Scheda delle <guilabel>Opzioni</guilabel></title>
+<para>Da questa scheda puoi decidere se giocare seguendo le <guilabel>Regole strette</guilabel> o normalmente. Con le regole strette non potrai annullare un colpo, spostare una buca o modificare il percorso. Di solito queste regole si usano per le gare. Gli score vengono registrati solo se si seguono le regole strette.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="saved-games"
-> <title
->Partite salvate</title>
-<para
->&kolf; può mantenere una registrazione dei tuoi giri che non hai terminato e salvarli sul disco, in modo che tu possa richiamarli e rigiocarli in un secondo momento. Nel salvare la partita, vengono memorizzati i nomi e i colori di tutti i partecipanti, i loro score e la buca attuale.</para>
-<sect2
-> <title
->Come salvare la partita</title>
-<para
->Per salvare la tua partita mentre è ancora in corso, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva partita</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se non hai già salvato questa stessa partita, ti sarà chiesto un nome per il file in cui registrarla.</para>
+<sect1 id="saved-games"> <title>Partite salvate</title>
+<para>&kolf; può mantenere una registrazione dei tuoi giri che non hai terminato e salvarli sul disco, in modo che tu possa richiamarli e rigiocarli in un secondo momento. Nel salvare la partita, vengono memorizzati i nomi e i colori di tutti i partecipanti, i loro score e la buca attuale.</para>
+<sect2> <title>Come salvare la partita</title>
+<para>Per salvare la tua partita mentre è ancora in corso, scegli <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva partita</guimenuitem></menuchoice>. Se non hai già salvato questa stessa partita, ti sarà chiesto un nome per il file in cui registrarla.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Come riprendere una partita</title>
-<para
->Per riattivare una partita precedentemente salvata, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Riprendi partita salvata...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Potrai scegliere una partita da riattivare tra quelle che hai salvato.</para>
+<sect2> <title>Come riprendere una partita</title>
+<para>Per riattivare una partita precedentemente salvata, scegli <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Riprendi partita salvata...</guimenuitem></menuchoice>. Potrai scegliere una partita da riattivare tra quelle che hai salvato.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="practicing"
-> <title
->Fare pratica</title>
-<para
->Ci sono alcune opzioni che ti permettono di fare pratica più agevolmente. Queste opzioni non sono utilizzabili se scegli le regole strette.</para>
-<sect2
-> <title
->Annullare</title>
-<para
->Per annullare un brutto colpo, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla colpo</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<sect1 id="practicing"> <title>Fare pratica</title>
+<para>Ci sono alcune opzioni che ti permettono di fare pratica più agevolmente. Queste opzioni non sono utilizzabili se scegli le regole strette.</para>
+<sect2> <title>Annullare</title>
+<para>Per annullare un brutto colpo, scegli <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Annulla colpo</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Cambiare buca</title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-> contiene diverse voci, abbastanza chiare di per se, che permettono di passare da una buca all'altra. Vedi la <link linkend="go-menu"
-> guida di riferimento per il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></link
->.</para>
+<sect2> <title>Cambiare buca</title>
+<para>Il menu <guimenu>Vai</guimenu> contiene diverse voci, abbastanza chiare di per se, che permettono di passare da una buca all'altra. Vedi la <link linkend="go-menu"> guida di riferimento per il menu <guimenu>Vai</guimenu></link>.</para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="putting-options"
-> <title
->Opzioni per i colpi</title>
-<para
->&kolf; fornisce poi modi per colpire. Il modo normale per effettuare un colpo è stato <link linkend="hitting"
->descritto sopra</link
->.</para>
-<para
->Il mouse, se non modifichi nulla, è attivo. Questo significa che ogni volta che muovi il mouse, il bastone si alza per colpire nella direzione data dal cursore e dalla palla.</para>
-<para
->Se preferisci usare solo i tasti e le freccette, puoi disabilitare l'uso del mouse per muovere il bastone. Ti basterà togliere l'attivazione a <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Usa il mouse per muovere il bastone</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<sect2 id="advanced-putting"
-> <title
->Colpi da professionista</title>
-<para
->Puoi utilizzare i colpi da professionista attivando l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Abilita colpi da professionista</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questa modalità è un po' più impegnativa del normale clic e tira, e può essere usata sia col mouse che da tastiera.</para>
-
-<para
->Come colpire in questa modalità:</para>
+<sect1 id="putting-options"> <title>Opzioni per i colpi</title>
+<para>&kolf; fornisce poi modi per colpire. Il modo normale per effettuare un colpo è stato <link linkend="hitting">descritto sopra</link>.</para>
+<para>Il mouse, se non modifichi nulla, è attivo. Questo significa che ogni volta che muovi il mouse, il bastone si alza per colpire nella direzione data dal cursore e dalla palla.</para>
+<para>Se preferisci usare solo i tasti e le freccette, puoi disabilitare l'uso del mouse per muovere il bastone. Ti basterà togliere l'attivazione a <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Usa il mouse per muovere il bastone</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<sect2 id="advanced-putting"> <title>Colpi da professionista</title>
+<para>Puoi utilizzare i colpi da professionista attivando l'opzione <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Abilita colpi da professionista</guimenuitem></menuchoice>. Questa modalità è un po' più impegnativa del normale clic e tira, e può essere usata sia col mouse che da tastiera.</para>
+
+<para>Come colpire in questa modalità:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Fai clic col mouse o premi una volta su <keycap
->Freccia in giù</keycap
-> per iniziare lo swing. Apparirà l'indicatore di tiro e un misuratore di forza inizierà a riempirsi con un colore, che cambierà man mano che l'indicatore si completa.</para>
+<para>Fai clic col mouse o premi una volta su <keycap>Freccia in giù</keycap> per iniziare lo swing. Apparirà l'indicatore di tiro e un misuratore di forza inizierà a riempirsi con un colore, che cambierà man mano che l'indicatore si completa.</para>
</step>
<step>
-<para
->Fai ancora clic col mouse o premi una volta su <keycap
->Freccia in giù</keycap
-> quando il misuratore di forza ha raggiunto il livello voluto. Più l'indicatore di forza viene fatto girare, più forte sarà il putt. Serve molta pratica per diventate abili nel dosare la forza dei putt.</para>
-<para
->Dopo di ciò, il colore del misuratore tornerà rapidamente a quello iniziale.</para>
+<para>Fai ancora clic col mouse o premi una volta su <keycap>Freccia in giù</keycap> quando il misuratore di forza ha raggiunto il livello voluto. Più l'indicatore di forza viene fatto girare, più forte sarà il putt. Serve molta pratica per diventate abili nel dosare la forza dei putt.</para>
+<para>Dopo di ciò, il colore del misuratore tornerà rapidamente a quello iniziale.</para>
</step>
<step>
-<para
->Fai ancora clic col mouse o premi una volta <keycap
->freccia in giù</keycap
-> quando l'indicatore di forza si trova il più vicino possibile alla linea centrale dell'indicatore di tiro.</para>
+<para>Fai ancora clic col mouse o premi una volta <keycap>freccia in giù</keycap> quando l'indicatore di forza si trova il più vicino possibile alla linea centrale dell'indicatore di tiro.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Quanto più sarà vicina la pressione del pulsante del mouse (o della tastiera), tanto più sarà fedele il colpo alla sua linea originale.</para>
+<para>Quanto più sarà vicina la pressione del pulsante del mouse (o della tastiera), tanto più sarà fedele il colpo alla sua linea originale.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="editing"
-> <title
->Modifica Percorsi </title>
-<para
->&kolf; comprende un editor versatile per gestire il formato del percorso. I percorsi possono avere un numero illimitato di buche, e non c'è limite alla fantasia del progettista.</para>
-
-<sect1 id="creating"
-> <title
->Crea un Nuovo Percorso </title>
-<para
->Per creare un nuovo percorso, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
->. Vai alla pagina di dialogo <guilabel
->Percorso</guilabel
->, e scegli <guilabel
->Crea nuovo</guilabel
-> percorso. Assicurati che, alla pagina di dialogo <guilabel
->Opzioni</guilabel
->, la voce <guilabel
->Regole strette</guilabel
-> non sia selezionata.</para>
+<chapter id="editing"> <title>Modifica Percorsi </title>
+<para>&kolf; comprende un editor versatile per gestire il formato del percorso. I percorsi possono avere un numero illimitato di buche, e non c'è limite alla fantasia del progettista.</para>
+
+<sect1 id="creating"> <title>Crea un Nuovo Percorso </title>
+<para>Per creare un nuovo percorso, scegli <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice>. Vai alla pagina di dialogo <guilabel>Percorso</guilabel>, e scegli <guilabel>Crea nuovo</guilabel> percorso. Assicurati che, alla pagina di dialogo <guilabel>Opzioni</guilabel>, la voce <guilabel>Regole strette</guilabel> non sia selezionata.</para>
<note>
-<para
->Per giocare successivamente ad un nuovo percorso, fai clic con il mouse sul pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> per aggiungere il percorso alla tua lista percorsi.</para>
+<para>Per giocare successivamente ad un nuovo percorso, fai clic con il mouse sul pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> per aggiungere il percorso alla tua lista percorsi.</para>
</note>
</sect1>
-<sect1 id="adding-holes"
-> <title
->Aggiungere buche</title>
-<para
->Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aggiungere una nuova buca alla fine del percorso.</para>
+<sect1 id="adding-holes"> <title>Aggiungere buche</title>
+<para>Scegli <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice> per aggiungere una nuova buca alla fine del percorso.</para>
<tip>
-<para
->Puoi ripristinare una buca al suo stato originale, in maniera simile a quando è stata creata, scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Puoi ripristinare una buca al suo stato originale, in maniera simile a quando è stata creata, scegliendo <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</tip>
-<para
->Due oggetti compariranno sulle nuove buche: una buca, e una pallina bianca. La pallina bianca segna dove i giocatori inizieranno a giocare.</para>
+<para>Due oggetti compariranno sulle nuove buche: una buca, e una pallina bianca. La pallina bianca segna dove i giocatori inizieranno a giocare.</para>
</sect1>
-<sect1 id="editing-basics"
-> <title
->Modifica gli Elementi</title>
-<para
->L'elemento basilare dei percorsi di &kolf; è <quote
->l'oggetto</quote
->. Le buche sono formate da gruppi di oggetti. Gli oggetti possono essere spostati in qualsiasi direzione, inoltre diversi tipi di oggetti possiedono caratteristiche differenti che puoi impostare.</para>
-<para
->Per iniziare a modificare una buca, seleziona il menu oggetto sotto <menuchoice
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-></menuchoice
->, o premi l'icona a forma di matita nella barra degli strumenti. Per abbandonare la modifica di una buca, deseleziona il menu oggetto (o l'icona sulla barra strumenti).</para>
-
-<sect2
-> <title
->Aggiungere oggetti</title>
-<para
->Per aggiungere un nuovo oggetto al percorso, scegli il nome dalla lista <guilabel
->Aggiungi oggetto</guilabel
->. L'oggetto apparirà al centro del percorso.</para>
+<sect1 id="editing-basics"> <title>Modifica gli Elementi</title>
+<para>L'elemento basilare dei percorsi di &kolf; è <quote>l'oggetto</quote>. Le buche sono formate da gruppi di oggetti. Gli oggetti possono essere spostati in qualsiasi direzione, inoltre diversi tipi di oggetti possiedono caratteristiche differenti che puoi impostare.</para>
+<para>Per iniziare a modificare una buca, seleziona il menu oggetto sotto <menuchoice><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice>, o premi l'icona a forma di matita nella barra degli strumenti. Per abbandonare la modifica di una buca, deseleziona il menu oggetto (o l'icona sulla barra strumenti).</para>
+
+<sect2> <title>Aggiungere oggetti</title>
+<para>Per aggiungere un nuovo oggetto al percorso, scegli il nome dalla lista <guilabel>Aggiungi oggetto</guilabel>. L'oggetto apparirà al centro del percorso.</para>
<caution>
-<para
->Ponti e segnali ricopriranno nuovi oggetti, nel caso quest'ultimi si ritrovassero già al centro della buca.</para>
+<para>Ponti e segnali ricopriranno nuovi oggetti, nel caso quest'ultimi si ritrovassero già al centro della buca.</para>
</caution>
<tip>
-<para
->Puoi aggiungere più buche! Creando così interessanti percorsi.</para>
+<para>Puoi aggiungere più buche! Creando così interessanti percorsi.</para>
</tip>
-<para
->Alcuni degli oggetti di &kolf; sono disponibili come plugin. Nel caso questi oggetti vengano aggiunti al tuo percorso, i giocatori che vogliono utilizzarlo dovranno scaricare il relativo plugin.</para>
-<para
->Plugin forniti da terze parti sono disponibili sul sito web di &kolf;. Vedi la <ulink url="http://web.mit.edu/jasonkb/www/kolf/"
->pagina per scaricare i plugin di &kolf;</ulink
->.</para>
+<para>Alcuni degli oggetti di &kolf; sono disponibili come plugin. Nel caso questi oggetti vengano aggiunti al tuo percorso, i giocatori che vogliono utilizzarlo dovranno scaricare il relativo plugin.</para>
+<para>Plugin forniti da terze parti sono disponibili sul sito web di &kolf;. Vedi la <ulink url="http://web.mit.edu/jasonkb/www/kolf/">pagina per scaricare i plugin di &kolf;</ulink>.</para>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Spostamento e ridimensionamento degli oggetti</title>
-<para
->Muovi il cursore del mouse sull'oggetto che vuoi spostare, e l'indicatore del mouse si trasformerà in un cursore a forma di mano. Poi fai clic su di lui con il mouse e trascinalo dove vuoi.</para>
-<para
->Laghetti, ponti, bunker, floater e segnali possono essere ridimensionati trascinando il piccolo cerchio che compare in basso alla loro destra.</para>
+<sect2> <title>Spostamento e ridimensionamento degli oggetti</title>
+<para>Muovi il cursore del mouse sull'oggetto che vuoi spostare, e l'indicatore del mouse si trasformerà in un cursore a forma di mano. Poi fai clic su di lui con il mouse e trascinalo dove vuoi.</para>
+<para>Laghetti, ponti, bunker, floater e segnali possono essere ridimensionati trascinando il piccolo cerchio che compare in basso alla loro destra.</para>
<note>
-<para
->I Muri possono essere spostati selezionandoli e trascinando le loro estremità, oppure si può muovere un intero muro selezionandolo e trascinando la parte centrale di esso.</para>
+<para>I Muri possono essere spostati selezionandoli e trascinando le loro estremità, oppure si può muovere un intero muro selezionandolo e trascinando la parte centrale di esso.</para>
</note>
</sect2>
-<sect2
-> <title
->Impostazione degli oggetti</title>
-<para
->Le proprietà degli oggetti possono essere modificate nell'apposita area situata in basso a destra della finestra di &kolf;. Per modificare un oggetto, sposta il cursore del mouse sull'oggetto stesso: il cursore prenderà la forma di una mano. Fai clic. Appariranno, nell'angolo in basso a destra della finestra di &kolf; numerose opzioni.</para>
-<sect3
-> <title
->Impostazioni generali della buca</title>
-<para
->Per modificare le impostazioni generali di una buca, fai clic con il mouse su una zona della buca non coperta da oggetti. Se questo è possibile, il cursore assumerà la forma tipica di puntatore.</para>
+<sect2> <title>Impostazione degli oggetti</title>
+<para>Le proprietà degli oggetti possono essere modificate nell'apposita area situata in basso a destra della finestra di &kolf;. Per modificare un oggetto, sposta il cursore del mouse sull'oggetto stesso: il cursore prenderà la forma di una mano. Fai clic. Appariranno, nell'angolo in basso a destra della finestra di &kolf; numerose opzioni.</para>
+<sect3> <title>Impostazioni generali della buca</title>
+<para>Per modificare le impostazioni generali di una buca, fai clic con il mouse su una zona della buca non coperta da oggetti. Se questo è possibile, il cursore assumerà la forma tipica di puntatore.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Nome del percorso:</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Nome del percorso:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il nome che viene mostrato nella finestra nuova partita e nella finestra <guimenuitem
->Informazioni sul percorso</guimenuitem
->.</para>
+<para>Questo è il nome che viene mostrato nella finestra nuova partita e nella finestra <guimenuitem>Informazioni sul percorso</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Autore del percorso:</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Autore del percorso:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il nome dell'autore mostrato nella finestra <guimenuitem
->Informazioni sul percorso</guimenuitem
->.</para>
+<para>Questo è il nome dell'autore mostrato nella finestra <guimenuitem>Informazioni sul percorso</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Par:</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Par:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il Par della buca.</para>
+<para>Il Par della buca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Massimo:</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Massimo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il numero massimo di colpi consentito per questa buca.</para>
+<para>Il numero massimo di colpi consentito per questa buca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Mostra i muri laterali</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Mostra i muri laterali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per decidere se mostrare o meno un muro lungo i bordi di una buca.</para>
+<para>Per decidere se mostrare o meno un muro lungo i bordi di una buca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
-<sect3
-> <title
->Pendii</title>
+<sect3> <title>Pendii</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
->Tipo</term>
+<varlistentry> <term>Tipo</term>
<listitem>
-<para
->Scegli il tipo di pendio - <guilabel
->Verticale</guilabel
->, <guilabel
->Orizzontale</guilabel
->, <guilabel
->Diagonale</guilabel
->, <guilabel
->Diagonale opposta</guilabel
->, <guilabel
->Circolare</guilabel
->. I pendii "Diagonale" e "Diagonale opposta" hanno la forma di un triangolo, i pendii circolari quella di un cerchio. I pendii verticali e orizzontali hanno ovviamente una forma rettangolare.</para>
+<para>Scegli il tipo di pendio - <guilabel>Verticale</guilabel>, <guilabel>Orizzontale</guilabel>, <guilabel>Diagonale</guilabel>, <guilabel>Diagonale opposta</guilabel>, <guilabel>Circolare</guilabel>. I pendii "Diagonale" e "Diagonale opposta" hanno la forma di un triangolo, i pendii circolari quella di un cerchio. I pendii verticali e orizzontali hanno ovviamente una forma rettangolare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Inverti la direzione</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Inverti la direzione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per invertire o meno l'inclinazione di un pendio. Considera, per esempio, un pendio ellittico (o circolare). Quando l'inclinazione non è invertita, spinge la pallina all'infuori proprio come una montagnola. Mentre se viene invertita l'inclinazione risucchierà la palla verso di sé come una buca.</para>
+<para>Per invertire o meno l'inclinazione di un pendio. Considera, per esempio, un pendio ellittico (o circolare). Quando l'inclinazione non è invertita, spinge la pallina all'infuori proprio come una montagnola. Mentre se viene invertita l'inclinazione risucchierà la palla verso di sé come una buca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Grado:</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Grado:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli il grado (di inclinazione) del pendio muovendo la barra in modo che oscilli tra 0 e 8, dove 8 è l'inclinazione massima mentre 0 la minima. Pendii più ripidi spingono maggiormente la pallina.</para>
+<para>Scegli il grado (di inclinazione) del pendio muovendo la barra in modo che oscilli tra 0 e 8, dove 8 è l'inclinazione massima mentre 0 la minima. Pendii più ripidi spingono maggiormente la pallina.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Inamovibile</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Inamovibile</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per decidere se un pendio può essere rimosso da altri oggetti, come i floater.</para>
+<para>Per decidere se un pendio può essere rimosso da altri oggetti, come i floater.</para>
<caution>
-<para
->Se un floater si sovrappone con questo oggetto in qualsiasi punto del percorso, e il pendio è largo abbastanza da non spostare il floater, <emphasis
->devi</emphasis
-> rendere il pendio <guilabel
->Inamovibile</guilabel
->, o &kolf; ne risentirà!</para>
+<para>Se un floater si sovrappone con questo oggetto in qualsiasi punto del percorso, e il pendio è largo abbastanza da non spostare il floater, <emphasis>devi</emphasis> rendere il pendio <guilabel>Inamovibile</guilabel>, o &kolf; ne risentirà!</para>
</caution>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
-<sect3
-> <title
->Laghetti e bunker</title>
-<para
->Sia i laghetti che i bunker hanno le stesse opzioni di configurazione.</para>
+<sect3> <title>Laghetti e bunker</title>
+<para>Sia i laghetti che i bunker hanno le stesse opzioni di configurazione.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Attiva mostra/nascondi</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Attiva mostra/nascondi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Selezionando questa opzione si attiva il lampeggìo di questo laghetto o bunker.</para>
+<para>Selezionando questa opzione si attiva il lampeggìo di questo laghetto o bunker.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
->Mostra/Nascondi velocità</term>
+<varlistentry> <term>Mostra/Nascondi velocità</term>
<listitem>
-<para
->Quanto più <guilabel
->Veloce</guilabel
-> è la barra, tanto più veloce sarà il lampeggìo del laghetto o del bunker.</para>
+<para>Quanto più <guilabel>Veloce</guilabel> è la barra, tanto più veloce sarà il lampeggìo del laghetto o del bunker.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
-<sect3
-> <title
->Ponti, Mulini a vento, Floater, e Segnali</title>
-<para
->Ponti, mulini a vento, floater e segnali possiedono le stesse impostazioni per configurare il lato sul quale innalzare muri laterali. Per mostrare un muro su un determinato lato, seleziona la casella a scelta multipla per quel lato.</para>
-<para
->Ci sono inoltre alcune opzioni specifiche per mulini, floater, e segnali.</para>
-
-<sect4
-> <title
->Mulini a vento</title>
+<sect3> <title>Ponti, Mulini a vento, Floater, e Segnali</title>
+<para>Ponti, mulini a vento, floater e segnali possiedono le stesse impostazioni per configurare il lato sul quale innalzare muri laterali. Per mostrare un muro su un determinato lato, seleziona la casella a scelta multipla per quel lato.</para>
+<para>Ci sono inoltre alcune opzioni specifiche per mulini, floater, e segnali.</para>
+
+<sect4> <title>Mulini a vento</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Mulino a vento in basso</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Mulino a vento in basso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sia che il braccio nero mobile si trovi all'estremità superiore o inferiore - la posizione predefinita è quella inferiore. I due mezzi muri si troveranno sempre dalla parte del braccio. Attenzione: non puoi attivare un muro laterale dalla parte in cui si trova il braccio.</para>
+<para>Sia che il braccio nero mobile si trovi all'estremità superiore o inferiore - la posizione predefinita è quella inferiore. I due mezzi muri si troveranno sempre dalla parte del braccio. Attenzione: non puoi attivare un muro laterale dalla parte in cui si trova il braccio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <term
->Velocità</term>
+<varlistentry> <term>Velocità</term>
<listitem>
-<para
->Quanto più la barra sarà <guilabel
->Veloce</guilabel
->, tanto più velocemente si muoverà il braccio nero oscillante.</para>
+<para>Quanto più la barra sarà <guilabel>Veloce</guilabel>, tanto più velocemente si muoverà il braccio nero oscillante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect4>
-<sect4
-> <title
->Floater</title>
-<para
->Il percorso lungo cui si muove il floater è mostrato dal muro a cui è connesso.</para>
+<sect4> <title>Floater</title>
+<para>Il percorso lungo cui si muove il floater è mostrato dal muro a cui è connesso.</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Velocità di Movimento</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Velocità di Movimento</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quanto più la barra è <guilabel
->Veloce</guilabel
->, tanto più veloce sarà il movimento del floater. Se la barra è tutta spostata verso l'estremità <guilabel
->Lento</guilabel
->, il floater si fermerà.</para>
+<para>Quanto più la barra è <guilabel>Veloce</guilabel>, tanto più veloce sarà il movimento del floater. Se la barra è tutta spostata verso l'estremità <guilabel>Lento</guilabel>, il floater si fermerà.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect4>
-<sect4
-> <title
->Segnali</title>
+<sect4> <title>Segnali</title>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Testo HTML:</guilabel
-></term>
+<varlistentry> <term><guilabel>Testo HTML:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi inserire qualsiasi tag &HTML; qui. Per esempio, inserendo <markup
->Colpiscila &lt;i&gt;dolcemente&lt;/i&gt; verso il pendio!</markup
-> si creerà il testo <quote
->Colpiscila<emphasis
-> dolcemente</emphasis
-> verso il pendio</quote
->.</para>
+<para>Puoi inserire qualsiasi tag &HTML; qui. Per esempio, inserendo <markup>Colpiscila &lt;i&gt;dolcemente&lt;/i&gt; verso il pendio!</markup> si creerà il testo <quote>Colpiscila<emphasis> dolcemente</emphasis> verso il pendio</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -790,390 +353,133 @@
</chapter>
<chapter id="command-reference">
-<title
->Guida ai menu e ai comandi</title>
+<title>Guida ai menu e ai comandi</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Inizia una nuova partita</action
-></para>
+<para><action>Inizia una nuova partita</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Carica partita memorizzata...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Carica partita memorizzata...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Carica una partita precedentemente salvata.</action
-></para>
+<para><action>Carica una partita precedentemente salvata.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva Percorso</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva Percorso</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva il percorso attuale con nome.</action
-></para>
+<para><action>Salva il percorso attuale con nome.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva percorso con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva percorso con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo che ti permette di <action
-> salvare il percorso attuale usando un nuovo nome</action
-></para>
+<para>Apre una finestra di dialogo che ti permette di <action> salvare il percorso attuale usando un nuovo nome</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva Partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva Partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva la partita attuale</action
-> con il nome dell'ultimo salvataggio, oppure con un nome di tua scelta se nessuna partita è stata salvata.</para>
+<para><action>Salva la partita attuale</action> con il nome dell'ultimo salvataggio, oppure con un nome di tua scelta se nessuna partita è stata salvata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva Partita con nome</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva Partita con nome</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra dialogo che ti permette di<action
->salvare la partita attuale con un nome di tua scelta</action
-></para>
+<para>Apre una finestra dialogo che ti permette di<action>salvare la partita attuale con un nome di tua scelta</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Termina</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Termina Partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Termina</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Termina Partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Termina la partita attuale, senza chiuderla</action
->&kolf;</para>
+<para><action>Termina la partita attuale, senza chiuderla</action>&kolf;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra Punteggi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Mostra Punteggi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra i punteggi.</action
-></para>
+<para><action>Mostra i punteggi.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Stampa la schermata attuale.</action
-></para>
+<para><action>Stampa la schermata attuale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni sul Percorso</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Informazioni sul Percorso</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra nome, autore, e par del percorso.</action
-></para>
+<para><action>Mostra nome, autore, e par del percorso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esci</action
->&kolf;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esci</action>&kolf;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="hole-menu">
-<title
->Il Menu<guimenu
->Buca</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu<guimenu>Buca</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Passa alla modalità modifica</action
-> per modificare la buca attuale.</para>
+<para><action>Passa alla modalità modifica</action> per modificare la buca attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea una nuova buca</action
->(Solamente nella modalità modifica)</para>
+<para><action>Crea una nuova buca</action>(Solamente nella modalità modifica)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Cancella</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Cancella</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rimuove tutti gli oggetti dalla buca attuale</action
-> (Solamente nella modalità modifica)</para>
+<para><action>Rimuove tutti gli oggetti dalla buca attuale</action> (Solamente nella modalità modifica)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Reinizia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Reinizia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Riporta la buca attuale alla posizione di partenza</action
->, in modo che tu possa reiniziare.</para>
+<para><action>Riporta la buca attuale alla posizione di partenza</action>, in modo che tu possa reiniziare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-></keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra Informazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap></keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Mostra Informazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra informazioni sui vari oggetti presenti sul percorso.</action
-></para>
+<para><action>Mostra informazioni sui vari oggetti presenti sul percorso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Buca</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla Colpo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Buca</guimenu><guimenuitem>Annulla Colpo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Annulla l'ultimo colpo.</action
-></para>
+<para><action>Annulla l'ultimo colpo.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1181,336 +487,131 @@
</sect1>
<sect1 id="go-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guisubmenu
->Alla Buca</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guisubmenu>Alla Buca</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Vai direttamente ad un'altra buca all'interno del percorso</action
-> Si aprirà una lista che ti permetterà di scegliere la buca.</para>
+<para><action>Vai direttamente ad un'altra buca all'interno del percorso</action> Si aprirà una lista che ti permetterà di scegliere la buca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Freccia Destra</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Prossima Buca</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Freccia Destra</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Prossima Buca</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Vai alla prossima buca.</action
-></para>
+<para><action>Vai alla prossima buca.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Freccia Sinistra</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Buca Precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Freccia Sinistra</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Buca Precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Vai alla buca precedente.</action
-></para>
+<para><action>Vai alla buca precedente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Casa</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Prima Buca</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Casa</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Prima Buca</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Vai alla prima buca del percorso.</action
-></para>
+<para><action>Vai alla prima buca del percorso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Termina</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Ultima Buca</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Termina</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Ultima Buca</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Vai all'ultima buca del percorso.</action
-></para>
+<para><action>Vai all'ultima buca del percorso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Buca a caso</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Buca a caso</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Vai ad una buca a caso del percorso attuale.</action
-></para>
+<para><action>Vai ad una buca a caso del percorso attuale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra Barra Strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra Barra Strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva la barra strumenti.</action
-></para>
+<para><action>Attiva o disattiva la barra strumenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva la barra di stato.</action
-></para>
+<para><action>Attiva o disattiva la barra di stato.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Usa il mouse per muovere il putter</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Usa il mouse per muovere il putter</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Consente l'uso del mouse per muovere il putter.</action
-></para
->
+<para><action>Consente l'uso del mouse per muovere il putter.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Abilita colpi da professionista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Abilita la modalità professionista</action
->. come descritto <link linkend="advanced-putting"
-> nella relativa sezione</link
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Abilita colpi da professionista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Abilita la modalità professionista</action>. come descritto <link linkend="advanced-putting"> nella relativa sezione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra le direttrici del Putter</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra le direttrici del Putter</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva le direttrici del putter.</action
-></para>
+<para><action>Attiva o disattiva le direttrici del putter.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Abilita Suoni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Abilita Suoni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva o disattiva gli effetti sonori.</action
-></para>
+<para><action>Attiva o disattiva gli effetti sonori.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Abilita tutte le finestre di dialogo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Abilita tutte le finestre di dialogo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Riabilita le caselle di dialogo facendo clic con il mouse<guilabel
-> Non mostrare più questo messaggio</guilabel
-> o simile</action
->.</para>
+<para><action>Riabilita le caselle di dialogo facendo clic con il mouse<guilabel> Non mostrare più questo messaggio</guilabel> o simile</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Ricarica Plugin</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Ricarica Plugin</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ricarica i plugin.</action
-></para>
+<para><action>Ricarica i plugin.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra i plugin</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra i plugin</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra i plugin attualmente caricati.</action
-></para>
+<para><action>Mostra i plugin attualmente caricati.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza scorciatoie.</action
-></para>
+<para><action>Personalizza scorciatoie.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Barra Strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Barra Strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di dialogo da cui puoi configurare le barre degli strumenti</action
-> per &kolf;.</para>
+<para><action>Apre una finestra di dialogo da cui puoi configurare le barre degli strumenti</action> per &kolf;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1518,59 +619,37 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e Licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenze</title>
-<para
->&kolf;: copyright 2001, 2002 &Jason.Katz-Brown;</para>
+<para>&kolf;: copyright 2001, 2002 &Jason.Katz-Brown;</para>
<itemizedlist>
-<title
->Sviluppatori</title>
+<title>Sviluppatori</title>
<listitem>
-<para
->&Jason.Katz-Brown; <email
->jasonkb@mit.edu</email
-></para>
+<para>&Jason.Katz-Brown; <email>jasonkb@mit.edu</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Niklas Knutsson</para>
+<para>Niklas Knutsson</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ryan Cumming</para>
+<para>Ryan Cumming</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Daniel Matza-Brown</para>
+<para>Daniel Matza-Brown</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright 2002 sulla documentazione: &Jason.Katz-Brown;</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->, Enrico Morra <email
->enriquez.mo@tiscali.it</email
->Consulenza sui termini tecnici e revisione generale Luigi d'Avos</para
->
+<para>Copyright 2002 sulla documentazione: &Jason.Katz-Brown;</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>, Enrico Morra <email>enriquez.mo@tiscali.it</email>Consulenza sui termini tecnici e revisione generale Luigi d'Avos</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/konquest/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/konquest/index.docbook
index 5684d7a27ae..eb49346c8ef 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/konquest/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/konquest/index.docbook
@@ -1,351 +1,146 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&konquest;">
- <!ENTITY package "tdegames"
->
+ <!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &konquest;</title>
+<title>Manuale di &konquest;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Nicholas</firstname
-> <surname
->Robbins</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Nicholas.Robbins.mail;</address>
+<author><firstname>Nicholas</firstname> <surname>Robbins</surname> <affiliation> <address>&Nicholas.Robbins.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Russ</firstname
-> <surname
->Steffen</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Russ.Steffen.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Russ</firstname> <surname>Steffen</surname> <affiliation> <address>&Russ.Steffen.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Lauri.Watts.mail;</address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address>&Lauri.Watts.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Riesaminatore</contrib>
+<contrib>Riesaminatore</contrib>
</othercredit>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Nicholas Robbins</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Nicholas Robbins</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-16</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-16</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&konquest; è un eccitante e complesso gioco per il dominio dell'universo o, se preferisci, per la sua "konquista". :)</para
-></abstract>
+<abstract><para>&konquest; è un eccitante e complesso gioco per il dominio dell'universo o, se preferisci, per la sua "konquista". :)</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Konquest</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Konquest</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questa è la versione &kde; di <application
->Gnu-Lactic &konquest;</application
->, un gioco di strategia per più giocatori. Lo scopo del gioco è di espandere il proprio impero interstellare su tutta la galassia e, naturalmente, eliminare i propri rivali nell'impresa.</para>
+<para>Questa è la versione &kde; di <application>Gnu-Lactic &konquest;</application>, un gioco di strategia per più giocatori. Lo scopo del gioco è di espandere il proprio impero interstellare su tutta la galassia e, naturalmente, eliminare i propri rivali nell'impresa.</para>
</chapter>
<chapter id="using-konquest">
-<title
->Usare &konquest;</title>
+<title>Usare &konquest;</title>
<sect1 id="konquest-features">
-<title
->Altre funzioni di &konquest;</title>
+<title>Altre funzioni di &konquest;</title>
-<para
->Un gioco veramente divertente per la conquista dell'universo. </para>
+<para>Un gioco veramente divertente per la conquista dell'universo. </para>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->Quando avvii &konquest; ti appare una finestra di configurazione. Qui dovrai impostare il nome dei giocatori, decidere il numero dei pianeti e quanti turni sono previsti. Non preoccuparti, si possono aggiungere altri turni in seguito. Puoi anche rifiutare la mappa proposta, finché non trovi una galassia che ti piaccia. Dopo di che basta premere <guibutton
->OK</guibutton
-> per iniziare a giocare.</para>
+<para>Quando avvii &konquest; ti appare una finestra di configurazione. Qui dovrai impostare il nome dei giocatori, decidere il numero dei pianeti e quanti turni sono previsti. Non preoccuparti, si possono aggiungere altri turni in seguito. Puoi anche rifiutare la mappa proposta, finché non trovi una galassia che ti piaccia. Dopo di che basta premere <guibutton>OK</guibutton> per iniziare a giocare.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="konquest-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &konquest;</title>
-
-<para
->L'indicatore della situazione di un pianeta (a destra) è la tua fonte di informazioni sulla Galassia. Le tue spie ti informano sullo stato dei tuoi rivali, ma non su quello dei pianeti controllati dagli indigeni. Le informazioni presenti sull'indicatore sono: il <guilabel
-> nome del pianeta</guilabel
->, il <guilabel
->dominatore</guilabel
-> attuale, la <guilabel
->produzione</guilabel
-> e la forza della flotta (numero di <guilabel
->navi</guilabel
-> e <guilabel
->percentuale di distruzione</guilabel
->).</para>
-
-<para
->Il ritmo di <guilabel
->produzione</guilabel
-> è il numero di navi che il pianeta è in grado di costruire in un turno. La forza della flotta è il numero di <guilabel
->navi</guilabel
-> attualmente schierate sul pianeta. Mentre la <guilabel
->percentuale di distruzione</guilabel
-> è una misura dell'efficienza delle navi prodotte sul pianeta. Le flotte attaccanti hanno la percentuale di distruzione del pianeta d'origine, le flotte difensive quella del pianeta che stanno difendendo.</para>
+<title>La finestra principale di &konquest;</title>
+
+<para>L'indicatore della situazione di un pianeta (a destra) è la tua fonte di informazioni sulla Galassia. Le tue spie ti informano sullo stato dei tuoi rivali, ma non su quello dei pianeti controllati dagli indigeni. Le informazioni presenti sull'indicatore sono: il <guilabel> nome del pianeta</guilabel>, il <guilabel>dominatore</guilabel> attuale, la <guilabel>produzione</guilabel> e la forza della flotta (numero di <guilabel>navi</guilabel> e <guilabel>percentuale di distruzione</guilabel>).</para>
+
+<para>Il ritmo di <guilabel>produzione</guilabel> è il numero di navi che il pianeta è in grado di costruire in un turno. La forza della flotta è il numero di <guilabel>navi</guilabel> attualmente schierate sul pianeta. Mentre la <guilabel>percentuale di distruzione</guilabel> è una misura dell'efficienza delle navi prodotte sul pianeta. Le flotte attaccanti hanno la percentuale di distruzione del pianeta d'origine, le flotte difensive quella del pianeta che stanno difendendo.</para>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Fine della partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina la partita in corso, senza chiudere</action
-> &konquest;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Fine della partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina la partita in corso, senza chiudere</action> &konquest;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
-> Misura della distanza</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il &LMB; su due pianeti per misurare quanto sono distanti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem> Misura della distanza</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Fai clic con il &LMB; su due pianeti per misurare quanto sono distanti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra situazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> una finestra che mostra dettagliatamente la situazione attuale di tutti i giocatori</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra situazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> una finestra che mostra dettagliatamente la situazione attuale di tutti i giocatori</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Situazione flotte</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> una finestra che mostra informazioni dettagliate su tutte le flotte</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Situazione flotte</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> una finestra che mostra informazioni dettagliate su tutte le flotte</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina il gioco</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina il gioco</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra degli strumenti.</para>
+<para><action>Mostra o nasconde</action> la barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre</action
-> l'abituale modulo di &kde; per modificare le scorciatoie da tastiera usate in &konquest;</para>
+<para><action>Apre</action> l'abituale modulo di &kde; per modificare le scorciatoie da tastiera usate in &konquest;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Fa comparire l'abituale modulo &kde; per permettere la configurazione personalizzata delle icone presenti sulla barra degli strumenti di &konquest;.</para>
+<para>Fa comparire l'abituale modulo &kde; per permettere la configurazione personalizzata delle icone presenti sulla barra degli strumenti di &konquest;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -354,10 +149,7 @@
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
@@ -365,49 +157,35 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&konquest;</para>
+<para>&konquest;</para>
-<para
->&GNU;-Lactic Conquest Project, versione per &kde; di &Russ.Steffen;, &Russ.Steffen.mail;.</para>
+<para>&GNU;-Lactic Conquest Project, versione per &kde; di &Russ.Steffen;, &Russ.Steffen.mail;.</para>
-<para
->Copyright &copy; 1998 del "&GNU;-Lactic Conquest Project" </para>
+<para>Copyright &copy; 1998 del "&GNU;-Lactic Conquest Project" </para>
-<para
->La documentazione è copyright 2000 di Nicholas Robbins &Nicholas.Robbins.mail;</para>
+<para>La documentazione è copyright 2000 di Nicholas Robbins &Nicholas.Robbins.mail;</para>
-<para
->Traduzioni di Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<para>Traduzioni di Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-konquest">
-<title
->Come procurarsi &konquest;</title>
+<title>Come procurarsi &konquest;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per poter utilizzare &konquest; serve &kde; 3.0. Si raccomanda inoltre di impostare X con più di 8bpp, poiché le mappe sono scandite e richiedono una profondità di colore abbastanza elevata. </para>
+<para>Per poter utilizzare &konquest; serve &kde; 3.0. Si raccomanda inoltre di impostare X con più di 8bpp, poiché le mappe sono scandite e richiedono una profondità di colore abbastanza elevata. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/index.docbook
index a277e81a3c5..47b2c1f5735 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/index.docbook
@@ -3,151 +3,73 @@
<!ENTITY kappname "&kpatience;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kpatience;</title>
+<title>Manuale di &kpatience;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Paul Olav</firstname
-> <surname
->Tvete</surname
-> </author>
-<author
-><firstname
->Maren</firstname
-> <surname
->Pakura</surname
-> </author>
-<author
-><firstname
->Stephan</firstname
-> <surname
->Kulow</surname
-> </author>
-
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Mike</firstname
-><surname
->McBride</surname
-> <contrib
->Revisore</contrib>
-<affiliation
-><address
-><email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Paul Olav</firstname> <surname>Tvete</surname> </author>
+<author><firstname>Maren</firstname> <surname>Pakura</surname> </author>
+<author><firstname>Stephan</firstname> <surname>Kulow</surname> </author>
+
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Mike</firstname><surname>McBride</surname> <contrib>Revisore</contrib>
+<affiliation><address><email>mpmcbride7@yahoo.com</email></address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Paul Olav</firstname
-> <surname
->Tvete</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Paul Olav</firstname> <surname>Tvete</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Stephan</firstname
-> <surname
->Kulow</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Stephan</firstname> <surname>Kulow</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Paul Olav Tvete</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Paul Olav Tvete</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2004</year>
-<holder
->Maren Pakura</holder>
+<year>2001</year><year>2004</year>
+<holder>Maren Pakura</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-02-07</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2004-02-07</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kpatience; è un gioco di carte per &kde; che ti droga;</para>
+<para>&kpatience; è un gioco di carte per &kde; che ti droga;</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->pazienza</keyword>
-<keyword
->solitario</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>pazienza</keyword>
+<keyword>solitario</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Per giocare un solitario ti serve, come suggerisce il termine inglese, molta pazienza. Per giochi semplici, dove l'andamento del gioco dipende solo da come escono le carte, la pazienza è l'unica cosa di cui hai bisogno. </para>
+<para>Per giocare un solitario ti serve, come suggerisce il termine inglese, molta pazienza. Per giochi semplici, dove l'andamento del gioco dipende solo da come escono le carte, la pazienza è l'unica cosa di cui hai bisogno. </para>
-<para
->Ma ci sono anche solitari in cui per vincere devi anche pianificare la tua strategia e meditare un po'. </para>
+<para>Ma ci sono anche solitari in cui per vincere devi anche pianificare la tua strategia e meditare un po'. </para>
-<para
->Tutti i giochi hanno in comune il fatto che devi disporre le carte in un ordine prestabilito quando le muovi, le giri o le riordini. </para>
+<para>Tutti i giochi hanno in comune il fatto che devi disporre le carte in un ordine prestabilito quando le muovi, le giri o le riordini. </para>
</chapter>
<chapter id="rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
-><indexterm
-><primary
->semi</primary
-></indexterm
-> Un solitario con le carte utilizza uno o più mazzi da 52 carte l'uno. Ogni mazzo contiene quattro semi: </para>
+<para><indexterm><primary>semi</primary></indexterm> Un solitario con le carte utilizza uno o più mazzi da 52 carte l'uno. Ogni mazzo contiene quattro semi: </para>
<informaltable pgwide="0" frame="none">
<tgroup cols="2">
@@ -163,8 +85,7 @@
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
-<entry
->Fiori </entry>
+<entry>Fiori </entry>
</row>
<row valign="middle">
@@ -175,8 +96,7 @@
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
-<entry
->Picche </entry>
+<entry>Picche </entry>
</row>
<row valign="middle">
@@ -187,8 +107,7 @@
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
-<entry
->Cuori </entry>
+<entry>Cuori </entry>
</row>
<row valign="middle">
@@ -199,299 +118,181 @@
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
-<entry
->Quadri </entry>
+<entry>Quadri </entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Ognuno di questi semi è formato dai seguenti tipi di carte: asso, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, fante(J), regina(Q) e re(K). </para>
+<para>Ognuno di questi semi è formato dai seguenti tipi di carte: asso, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, fante(J), regina(Q) e re(K). </para>
-<para
-><indexterm
-><primary
->famiglia</primary
-></indexterm
-> Questa serie completa di carte è detta 'famiglia'. Ci sono le famiglie reali e quelle alternate. Le famiglie reali sono tutte di uno stesso seme (&eg; cuori), mentre nelle famiglie alternate il colore di due carte successive passa da nero (fiori o picche) a rosso (cuori o quadri) e viceversa. </para>
+<para><indexterm><primary>famiglia</primary></indexterm> Questa serie completa di carte è detta 'famiglia'. Ci sono le famiglie reali e quelle alternate. Le famiglie reali sono tutte di uno stesso seme (&eg; cuori), mentre nelle famiglie alternate il colore di due carte successive passa da nero (fiori o picche) a rosso (cuori o quadri) e viceversa. </para>
-<para
->Se una famiglia non è completa, è chiamata 'sequenza'. </para>
+<para>Se una famiglia non è completa, è chiamata 'sequenza'. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="playfield.png" format="PNG"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="playfield.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Schieramento per &kpatience;</phrase>
+<phrase>Schieramento per &kpatience;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->Ci sono solo pochi elementi che caratterizzano un tipico solitario. Proviamo ad elencarli. </para>
+<para>Ci sono solo pochi elementi che caratterizzano un tipico solitario. Proviamo ad elencarli. </para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->1. Tallone</term>
+<varlistentry><term>1. Tallone</term>
<listitem>
-<para
-><indexterm
-><primary
->tallone</primary
-></indexterm
-> All'inizio di ogni partita tutte le carte del mazzo vengono mischiate. Ma in alcuni solitari non tutte le carte vengono distribuite e alcune rimangono nel mazzo. Quest'ultime costituiscono il cosiddetto tallone, che si può individuare facilmente perché in molti solitari è l'unico mazzetto che mostra il dorso. </para>
-
-<para
->Se nessuna carta mostra il dorso, allora sono state distribuite tutte e non c'è tallone. Questi solitari sono i più difficili perché, dopo l'inizio del gioco, niente dipende dal caso. Quindi non puoi dare la colpa alla sfortuna. </para>
+<para><indexterm><primary>tallone</primary></indexterm> All'inizio di ogni partita tutte le carte del mazzo vengono mischiate. Ma in alcuni solitari non tutte le carte vengono distribuite e alcune rimangono nel mazzo. Quest'ultime costituiscono il cosiddetto tallone, che si può individuare facilmente perché in molti solitari è l'unico mazzetto che mostra il dorso. </para>
+
+<para>Se nessuna carta mostra il dorso, allora sono state distribuite tutte e non c'è tallone. Questi solitari sono i più difficili perché, dopo l'inizio del gioco, niente dipende dal caso. Quindi non puoi dare la colpa alla sfortuna. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->2. Pozzo degli scarti</term>
+<term>2. Pozzo degli scarti</term>
<listitem>
-<para
-><indexterm
-><primary
->pozzo degli scarti</primary
-></indexterm
-> In molti giochi, quando fai clic sul dorso della prima carta del tallone, si girano alcune carte del tallone sul pozzo degli scarti. </para>
+<para><indexterm><primary>pozzo degli scarti</primary></indexterm> In molti giochi, quando fai clic sul dorso della prima carta del tallone, si girano alcune carte del tallone sul pozzo degli scarti. </para>
-<para
->Da qui puoi pescare la prima carta scoperta e disporla nel solitario. </para>
+<para>Da qui puoi pescare la prima carta scoperta e disporla nel solitario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->3. Casa</term>
+<term>3. Casa</term>
<listitem>
-<para
-><indexterm
-><primary
->casa</primary
-></indexterm
-> Le pile della casa sono dove vorresti avere le tue carte alla fine del gioco. Se riesci a metterci tutte le carte nel giusto ordine, hai vinto. </para>
-
-<para
->Nella maggior parte dei solitari queste pile sono vuote all'inizio. &kpatience; vi sposta automaticamente le carte, quando vede che è possibile, per risparmiarti questo compito che è spesso noioso. </para>
+<para><indexterm><primary>casa</primary></indexterm> Le pile della casa sono dove vorresti avere le tue carte alla fine del gioco. Se riesci a metterci tutte le carte nel giusto ordine, hai vinto. </para>
+
+<para>Nella maggior parte dei solitari queste pile sono vuote all'inizio. &kpatience; vi sposta automaticamente le carte, quando vede che è possibile, per risparmiarti questo compito che è spesso noioso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->4. Pile di gioco (colonne, righe)</term>
+<term>4. Pile di gioco (colonne, righe)</term>
<listitem>
-<para
-><indexterm
-><primary
->pile di gioco (colonne, righe)</primary
-></indexterm
-> Queste pile sono quelle dove vengono riordinate le carte. Le regole per gestirle variano moltissimo da un solitario all'altro. In alcuni tutte le carte sono scoperte, in altri no. Alcuni permettono di spostare solo una carta, altri di spostarle tutte, etc. Vedi i capitoli seguenti per i dettagli.(N.d.T. In italiano, quando la geometria dello schieramento lo suggerisce, sono spesso chiamate colonne o righe). </para>
+<para><indexterm><primary>pile di gioco (colonne, righe)</primary></indexterm> Queste pile sono quelle dove vengono riordinate le carte. Le regole per gestirle variano moltissimo da un solitario all'altro. In alcuni tutte le carte sono scoperte, in altri no. Alcuni permettono di spostare solo una carta, altri di spostarle tutte, etc. Vedi i capitoli seguenti per i dettagli.(N.d.T. In italiano, quando la geometria dello schieramento lo suggerisce, sono spesso chiamate colonne o righe). </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect1 id="general-use">
-<title
->Utilizzo generale</title>
+<title>Utilizzo generale</title>
-<para
->L'uso del menu è troppo semplice per doverlo descrivere. </para>
+<para>L'uso del menu è troppo semplice per doverlo descrivere. </para>
</sect1>
<sect1 id="klondike">
-<title
->Klondike</title>
+<title>Klondike</title>
<anchor id="game_klondike"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Klondike</primary
-></indexterm
-> Klondike è il solitario più famoso. Probabilmente perché un diffuso sistema operativo lo dà in dotazione. Viene giocato con un mazzo di carte. </para>
+<para><indexterm><primary>Klondike</primary></indexterm> Klondike è il solitario più famoso. Probabilmente perché un diffuso sistema operativo lo dà in dotazione. Viene giocato con un mazzo di carte. </para>
-<para
->In Klondike l'obiettivo è di portare nella casa tutte le carte, ordinate in famiglie reali crescenti. Questo si ottiene agevolmente quando tutte le carte sono ordinate e scoperte sulle pile di gioco. </para>
+<para>In Klondike l'obiettivo è di portare nella casa tutte le carte, ordinate in famiglie reali crescenti. Questo si ottiene agevolmente quando tutte le carte sono ordinate e scoperte sulle pile di gioco. </para>
-<para
->Le sequenze sulle colonne devono essere decrescenti e con carte di colore alterno (rosso e nero). Si possono spostare intere sequenze o loro parti, purché la prima carta sia in sequenza con l'ultima della colonna d'arrivo. </para>
+<para>Le sequenze sulle colonne devono essere decrescenti e con carte di colore alterno (rosso e nero). Si possono spostare intere sequenze o loro parti, purché la prima carta sia in sequenza con l'ultima della colonna d'arrivo. </para>
-<para
->Su una colonna vuota si può porre solo un re di qualsiasi seme o una sequenza che inizi con un re. </para>
+<para>Su una colonna vuota si può porre solo un re di qualsiasi seme o una sequenza che inizi con un re. </para>
-<para
->Facendo clic sul tallone, una nuova carta viene scoperta e messa nel pozzo. Da qui puoi spostarla su una colonna o nella casa. Se il tallone è vuoto, puoi spostare l'intero contenuto del pozzo nel tallone facendo clic sulla sua posizione vuota. </para>
+<para>Facendo clic sul tallone, una nuova carta viene scoperta e messa nel pozzo. Da qui puoi spostarla su una colonna o nella casa. Se il tallone è vuoto, puoi spostare l'intero contenuto del pozzo nel tallone facendo clic sulla sua posizione vuota. </para>
-<para
->Puoi ruotare le carte del tallone senza alcun limite, ma ti accorgerai presto che hai perso se non vedi nessuna carta da spostare e un nuovo passaggio non ti mostra nuove soluzioni. </para>
+<para>Puoi ruotare le carte del tallone senza alcun limite, ma ti accorgerai presto che hai perso se non vedi nessuna carta da spostare e un nuovo passaggio non ti mostra nuove soluzioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="grandfather">
-<title
->Nonno</title>
+<title>Nonno</title>
<anchor id="game_grandfather"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Nonno</primary
-></indexterm
-> Questo gioco è stato insegnato a Paul da suo nonno. Questa è la ragione del nome. Non ci sono altri pacchetti conosciuti di giochi che implementino questo solitario. </para>
+<para><indexterm><primary>Nonno</primary></indexterm> Questo gioco è stato insegnato a Paul da suo nonno. Questa è la ragione del nome. Non ci sono altri pacchetti conosciuti di giochi che implementino questo solitario. </para>
-<para
->Il Nonno distribuisce un mazzo di carte su sette colonne. In ogni colonna ci sono all'inizio delle carte coperte. </para>
+<para>Il Nonno distribuisce un mazzo di carte su sette colonne. In ogni colonna ci sono all'inizio delle carte coperte. </para>
-<para
->L'obiettivo è di portare tutte le carte nella casa, ordinandole in famiglie reali crescenti. </para>
+<para>L'obiettivo è di portare tutte le carte nella casa, ordinandole in famiglie reali crescenti. </para>
-<para
->Puoi muovere qualsiasi carta su qualsiasi colonna se così formi una sequenza reale decrescente. Per esempio, puoi spostare il cinque di picche sul sei di picche, indipendentemente da quante carte ci siano sul cinque. Basta che il sei di picche sia la prima carta scoperta della sua colonna. </para>
+<para>Puoi muovere qualsiasi carta su qualsiasi colonna se così formi una sequenza reale decrescente. Per esempio, puoi spostare il cinque di picche sul sei di picche, indipendentemente da quante carte ci siano sul cinque. Basta che il sei di picche sia la prima carta scoperta della sua colonna. </para>
-<para
->Su una colonna libera puoi mettere un re (anche qui non importa quante carte ci siano su di esso) </para>
+<para>Su una colonna libera puoi mettere un re (anche qui non importa quante carte ci siano su di esso) </para>
-<para
->Se non puoi più spostare carte, puoi ridistribuirle due volte. Le carte già nella casa restano lì. Invece le carte delle colonne vengono mescolate per offrirti una nuova possibilità di risolvere il solitario. </para>
+<para>Se non puoi più spostare carte, puoi ridistribuirle due volte. Le carte già nella casa restano lì. Invece le carte delle colonne vengono mescolate per offrirti una nuova possibilità di risolvere il solitario. </para>
-<para
->Benché le regole siano semplici e permettano abbastanza mosse, il solitario è abbastanza difficile da risolvere e, forse per quello, divertente da giocare. </para>
+<para>Benché le regole siano semplici e permettano abbastanza mosse, il solitario è abbastanza difficile da risolvere e, forse per quello, divertente da giocare. </para>
</sect1>
<sect1 id="aces-up">
-<title
->Aces Up</title>
+<title>Aces Up</title>
<anchor id="game_aces_up"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Aces Up</primary
-></indexterm
-> Questo solitario ha regole semplicissime, ma è difficile da risolvere. Si gioca con un solo mazzo e lo scopo è di portare nella casa tutte le carte tranne gli assi. Alla fine deve restare un asso su ogni colonna. </para>
+<para><indexterm><primary>Aces Up</primary></indexterm> Questo solitario ha regole semplicissime, ma è difficile da risolvere. Si gioca con un solo mazzo e lo scopo è di portare nella casa tutte le carte tranne gli assi. Alla fine deve restare un asso su ogni colonna. </para>
-<para
->La prima carta di una colonna che sia dello stesso seme (&eg; picche) e di valore inferiore rispetto ad un'altra carta libera (&eg; quattro e sei di picche) può essere spostata nella casa facendo clic su di essa. </para>
+<para>La prima carta di una colonna che sia dello stesso seme (&eg; picche) e di valore inferiore rispetto ad un'altra carta libera (&eg; quattro e sei di picche) può essere spostata nella casa facendo clic su di essa. </para>
-<para
->Se non puoi più spostare carte nella casa, puoi distribuire una nuova carta su ogni colonna facendo clic sul tallone. </para>
+<para>Se non puoi più spostare carte nella casa, puoi distribuire una nuova carta su ogni colonna facendo clic sul tallone. </para>
-<para
->Puoi spostare su una colonna libera la prima carta di un'altra colonna. Puoi scegliere quale carta spostare su una pila libera in modo da poter portare, in seguito, altre carte nella casa. </para>
+<para>Puoi spostare su una colonna libera la prima carta di un'altra colonna. Puoi scegliere quale carta spostare su una pila libera in modo da poter portare, in seguito, altre carte nella casa. </para>
-<para
->La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </para>
+<para>La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </para>
</sect1>
<sect1 id="freecell">
-<title
->Freecell</title>
+<title>Freecell</title>
<anchor id="game_freecell"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Freecell</primary
-></indexterm
-> Freecell si gioca con un mazzo di carte. Ci sono quattro celle-libere in alto a sinistra. Accanto si trovano i quattro mazzetti della casa e sotto le otto colonne di gioco. </para>
+<para><indexterm><primary>Freecell</primary></indexterm> Freecell si gioca con un mazzo di carte. Ci sono quattro celle-libere in alto a sinistra. Accanto si trovano i quattro mazzetti della casa e sotto le otto colonne di gioco. </para>
-<para
->Scopo del gioco è di portare nella casa tutte le carte ordinate come famiglie reali crescenti. Se sei abile, ci riuscirai abbastanza spesso. Freecell è risolubile all'incirca nel 99% dei casi. Tra le prime 32000 distribuzioni di carte ce ne è una sola irrisolvibile. Se vuoi proprio saperlo, è la 11982. </para>
+<para>Scopo del gioco è di portare nella casa tutte le carte ordinate come famiglie reali crescenti. Se sei abile, ci riuscirai abbastanza spesso. Freecell è risolubile all'incirca nel 99% dei casi. Tra le prime 32000 distribuzioni di carte ce ne è una sola irrisolvibile. Se vuoi proprio saperlo, è la 11982. </para>
-<para
->Sulle colonne devi costruire delle sequenze decrescenti di carte, rosse e nere alternate. Su una cella-libera (vuota) puoi appoggiare qualsiasi carta. </para>
+<para>Sulle colonne devi costruire delle sequenze decrescenti di carte, rosse e nere alternate. Su una cella-libera (vuota) puoi appoggiare qualsiasi carta. </para>
-<para
->Puoi spostare solo la prima carta di una colonna o una che stia in una cella libera. Una sequenza può essere spostata solo se hai abbastanza posto (celle libere o colonne vuote) per appoggiarvi le carte durante gli spostamenti. </para>
+<para>Puoi spostare solo la prima carta di una colonna o una che stia in una cella libera. Una sequenza può essere spostata solo se hai abbastanza posto (celle libere o colonne vuote) per appoggiarvi le carte durante gli spostamenti. </para>
-<para
->Lo spostamento di sequenze, se c'è abbastanza spazio, viene gestito dal programma. Il numero massimo di carte spostabili è calcolato come:</para>
+<para>Lo spostamento di sequenze, se c'è abbastanza spazio, viene gestito dal programma. Il numero massimo di carte spostabili è calcolato come:</para>
-<sidebar
-><para
->(#{celle vuote} + 1) * 2<superscript
->#{colonne vuote}</superscript
-> </para
-></sidebar>
+<sidebar><para>(#{celle vuote} + 1) * 2<superscript>#{colonne vuote}</superscript> </para></sidebar>
-<para
->Per risolvere questo gioco si raccomanda di togliere le carte dalle sequenze di gioco nello stesso ordine in cui dovranno essere poste nella casa (prima gli assi, poi i due, &etc;) </para>
+<para>Per risolvere questo gioco si raccomanda di togliere le carte dalle sequenze di gioco nello stesso ordine in cui dovranno essere poste nella casa (prima gli assi, poi i due, &etc;) </para>
-<para
->Devi cercare di mantenere più celle libere e/o colonne vuote che ti sia possibile. Così potrai costruire sequenze abbastanza lunghe. </para>
+<para>Devi cercare di mantenere più celle libere e/o colonne vuote che ti sia possibile. Così potrai costruire sequenze abbastanza lunghe. </para>
</sect1>
<sect1 id="napoleons-tomb">
-<title
->Tomba di Napoleone</title>
+<title>Tomba di Napoleone</title>
<anchor id="game_napoleons_tomb"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Tomba di Napoleone</primary
-></indexterm
-> La Tomba di Napoleone si gioca con un solo mazzo. Lo scopo è di porre tutte le carte sulle case, in sequenze ordinate, senza tener conto del seme o del colore delle carte. </para>
+<para><indexterm><primary>Tomba di Napoleone</primary></indexterm> La Tomba di Napoleone si gioca con un solo mazzo. Lo scopo è di porre tutte le carte sulle case, in sequenze ordinate, senza tener conto del seme o del colore delle carte. </para>
-<para
->La casa è costituita da cinque mazzetti, disposti ad X. In quelli alle quattro estremità della X devi costituire sequenze crescenti, che partono dal 7 per arrivare al re. </para>
+<para>La casa è costituita da cinque mazzetti, disposti ad X. In quelli alle quattro estremità della X devi costituire sequenze crescenti, che partono dal 7 per arrivare al re. </para>
-<para
->La casa centrale riceve quattro volte una sequenze decrescente dal sei all'asso. Per tutte e cinque le case il seme delle carte non ha importanza. </para>
+<para>La casa centrale riceve quattro volte una sequenze decrescente dal sei all'asso. Per tutte e cinque le case il seme delle carte non ha importanza. </para>
-<para
->Ognuna delle altre quattro pile (disposte a croce, all'interno dei bracci della X) può ricevere temporaneamente una carta. Puoi rigirare una volta sola le carte del tallone. </para>
+<para>Ognuna delle altre quattro pile (disposte a croce, all'interno dei bracci della X) può ricevere temporaneamente una carta. Puoi rigirare una volta sola le carte del tallone. </para>
-<para
->La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </para>
+<para>La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </para>
</sect1>
<sect1 id="mod3">
-<title
->Mod3</title>
+<title>Mod3</title>
<anchor id="game_mod3"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Mod3</primary
-></indexterm
-> Mod-3 si gioca con due mazzi. Scopo del gioco è di porre tutte le carte sulle tre linee superiori. In queste devi costituire sequenze dello stesso seme. Nella prima linea devi formare sequenze del tipo 2-5-8-J, nella seconda 3-6-9-Q e nella terza 4-7-10-K. Il seme delle carte deve essere lo stesso in ogni sequenza. Quindi potrai mettere un cinque di cuori solo sopra un due di cuori. </para>
+<para><indexterm><primary>Mod3</primary></indexterm> Mod-3 si gioca con due mazzi. Scopo del gioco è di porre tutte le carte sulle tre linee superiori. In queste devi costituire sequenze dello stesso seme. Nella prima linea devi formare sequenze del tipo 2-5-8-J, nella seconda 3-6-9-Q e nella terza 4-7-10-K. Il seme delle carte deve essere lo stesso in ogni sequenza. Quindi potrai mettere un cinque di cuori solo sopra un due di cuori. </para>
-<para
->La quarta linea serve sia per gli scarti che per giocare. Su una sua posizione libera puoi mettere una qualsiasi carta presa dalle tre linee superiori o dallo strato superiore della quarta linea. </para>
+<para>La quarta linea serve sia per gli scarti che per giocare. Su una sua posizione libera puoi mettere una qualsiasi carta presa dalle tre linee superiori o dallo strato superiore della quarta linea. </para>
-<para
->Gli assi possono sempre essere spostati sulla loro pila, sopra il tallone. Sono stati inseriti nel gioco per fornirti un punto di partenza liberando delle posizioni. </para>
+<para>Gli assi possono sempre essere spostati sulla loro pila, sopra il tallone. Sono stati inseriti nel gioco per fornirti un punto di partenza liberando delle posizioni. </para>
-<para
->Quando non puoi più spostare carte, puoi portare nuove carte sulla quarta linea facendo clic sul tallone. </para>
+<para>Quando non puoi più spostare carte, puoi portare nuove carte sulla quarta linea facendo clic sul tallone. </para>
-<para
->La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </para>
+<para>La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario. </para>
</sect1>
<sect1 id="calculation">
-<title
->Calcoli</title>
+<title>Calcoli</title>
<anchor id="game_calculation"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Calcoli</primary
-></indexterm
-> Calcoli è sicuramente un solitario per esperti. Viene giocato con un solo mazzo di carte e lo scopo del gioco è di porre tutte le carte sulle quattro case, in famiglie crescenti, senza preoccuparsi del seme delle carte. </para>
+<para><indexterm><primary>Calcoli</primary></indexterm> Calcoli è sicuramente un solitario per esperti. Viene giocato con un solo mazzo di carte e lo scopo del gioco è di porre tutte le carte sulle quattro case, in famiglie crescenti, senza preoccuparsi del seme delle carte. </para>
-<para
->Nel mettere le carte sulle case dovrai seguire ordinamenti diversi: </para>
+<para>Nel mettere le carte sulle case dovrai seguire ordinamenti diversi: </para>
<blockquote>
<informaltable pgwide="0">
@@ -499,265 +300,162 @@
<tbody>
<row>
-<entry
->1ª casa</entry>
-<entry
->A-2-3-4-5-6-7-8-9-10-J-Q-K</entry>
+<entry>1ª casa</entry>
+<entry>A-2-3-4-5-6-7-8-9-10-J-Q-K</entry>
</row>
<row>
-<entry
->2ª casa</entry>
-<entry
->2-4-6-8-10-Q-A-3-5-7-9-J-K</entry>
+<entry>2ª casa</entry>
+<entry>2-4-6-8-10-Q-A-3-5-7-9-J-K</entry>
</row>
<row>
-<entry
->3ª. casa</entry>
-<entry
->3-6-9-Q-2-5-8-J-A-4-7-10-K</entry>
+<entry>3ª. casa</entry>
+<entry>3-6-9-Q-2-5-8-J-A-4-7-10-K</entry>
</row>
<row>
-<entry
->4ª. casa</entry>
-<entry
->4-8-Q-3-7-J-2-6-10-A-5-9-K</entry>
+<entry>4ª. casa</entry>
+<entry>4-8-Q-3-7-J-2-6-10-A-5-9-K</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</blockquote>
-<para
->La carta in cima al tallone può essere messa su qualunque delle quattro pile di gioco. Cercherai di farlo in modo da poter sistemare il più facilmente possibile le carte seguenti sulle case. </para>
+<para>La carta in cima al tallone può essere messa su qualunque delle quattro pile di gioco. Cercherai di farlo in modo da poter sistemare il più facilmente possibile le carte seguenti sulle case. </para>
</sect1>
<sect1 id="gypsy">
-<title
->Gitano</title>
+<title>Gitano</title>
<anchor id="game_gypsy"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Gitano</primary
-></indexterm
-> Gitano si gioca con due mazzi di carte. Scopo del gioco è di portare sulla casa, in famiglie reali crescenti, tutte le carte. </para>
+<para><indexterm><primary>Gitano</primary></indexterm> Gitano si gioca con due mazzi di carte. Scopo del gioco è di portare sulla casa, in famiglie reali crescenti, tutte le carte. </para>
-<para
->Nelle colonne di gioco si devono formare sequenze decrescenti di colore alterno rosso e nero. Si possono spostare solo sequenze o carte singole. Su una colonna libera si può porre una sequenza o una carta qualsiasi. </para>
+<para>Nelle colonne di gioco si devono formare sequenze decrescenti di colore alterno rosso e nero. Si possono spostare solo sequenze o carte singole. Su una colonna libera si può porre una sequenza o una carta qualsiasi. </para>
-<para
->Se non riesci più a muovere nessuna carta, puoi fare clic sul tallone per disporre una nuova carta su ogni colonna. </para>
+<para>Se non riesci più a muovere nessuna carta, puoi fare clic sul tallone per disporre una nuova carta su ogni colonna. </para>
-<para
->Usando la possibilità di annullare le mosse, puoi facilitare molto il gioco. Infatti, dovrai prendere parecchie decisioni e, dopo aver fatto clic sul tallone, potresti accorgerti che alcune erano sbagliate. </para>
+<para>Usando la possibilità di annullare le mosse, puoi facilitare molto il gioco. Infatti, dovrai prendere parecchie decisioni e, dopo aver fatto clic sul tallone, potresti accorgerti che alcune erano sbagliate. </para>
</sect1>
<sect1 id="forty-and-eight">
-<title
->Quaranta e otto</title>
+<title>Quaranta e otto</title>
<anchor id="game_forty_and_eight"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Quaranta e otto</primary
-></indexterm
-> Quaranta e otto si gioca con due mazzi di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali crescenti. </para>
+<para><indexterm><primary>Quaranta e otto</primary></indexterm> Quaranta e otto si gioca con due mazzi di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali crescenti. </para>
-<para
->Sulle colonne di gioco si devono formare sequenze decrescenti rispettando i semi. Quindi su un sei di cuori si potrà mettere solo un cinque di cuori. </para>
+<para>Sulle colonne di gioco si devono formare sequenze decrescenti rispettando i semi. Quindi su un sei di cuori si potrà mettere solo un cinque di cuori. </para>
-<para
->Si può muovere una sola carta in cima ad una colonna. In una colonna vuota si può mettere qualsiasi carta. </para>
+<para>Si può muovere una sola carta in cima ad una colonna. In una colonna vuota si può mettere qualsiasi carta. </para>
-<para
->Facendo clic sul tallone si mette una carta nel pozzo, da cui potrai spostarla nella casa (il programma lo farà per te) o su una colonna di gioco. Quando il tallone è vuoto, puoi rimettere tutte le carte scartate sul tallone. Però lo puoi fare una volta sola. Quando il tallone si svuota per la seconda volta il gioco finisce. </para>
+<para>Facendo clic sul tallone si mette una carta nel pozzo, da cui potrai spostarla nella casa (il programma lo farà per te) o su una colonna di gioco. Quando il tallone è vuoto, puoi rimettere tutte le carte scartate sul tallone. Però lo puoi fare una volta sola. Quando il tallone si svuota per la seconda volta il gioco finisce. </para>
-<para
->Questo solitario non è molto facile da risolvere. Però con un po' di esperienza potrai risolverlo diverse volte. Soprattutto se, di tanto in tanto, usi la possibilità di correggere, annullandole, le tue decisioni e quelle prese dal programma, che sposta automaticamente le carte nella casa. </para>
+<para>Questo solitario non è molto facile da risolvere. Però con un po' di esperienza potrai risolverlo diverse volte. Soprattutto se, di tanto in tanto, usi la possibilità di correggere, annullandole, le tue decisioni e quelle prese dal programma, che sposta automaticamente le carte nella casa. </para>
</sect1>
<sect1 id="simple-simon">
-<title
->Simone semplice</title>
+<title>Simone semplice</title>
<anchor id="game_simple_simon"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Simone semplice</primary
-></indexterm
-> "Simone semplice" si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali. </para>
+<para><indexterm><primary>Simone semplice</primary></indexterm> "Simone semplice" si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali. </para>
-<para
->Nelle colonne di gioco dovrai costituire delle sequenze. In genere non devi preoccuparti del seme delle carte. Però un gruppo di carte potrà essere spostato solo se forma una sequenza reale (&eg; si potrà spostare il sei di picche solo se è coperto dal cinque di picche, ma non se è sotto il cinque di fiori). </para>
+<para>Nelle colonne di gioco dovrai costituire delle sequenze. In genere non devi preoccuparti del seme delle carte. Però un gruppo di carte potrà essere spostato solo se forma una sequenza reale (&eg; si potrà spostare il sei di picche solo se è coperto dal cinque di picche, ma non se è sotto il cinque di fiori). </para>
-<para
->Le carte possono essere portate nella casa solo se tutte le 13 carte di una famiglia sono disposte l'una sull'altra in una colonna di gioco. </para>
+<para>Le carte possono essere portate nella casa solo se tutte le 13 carte di una famiglia sono disposte l'una sull'altra in una colonna di gioco. </para>
<tip>
-<title
->Suggerimento</title>
-<para
->Dovresti cercare di togliere al più presto possibile tutte le carte dalle colonne di destra per ottenere delle colonne libere, su cui poter appoggiare temporaneamente una qualsiasi carta. </para>
+<title>Suggerimento</title>
+<para>Dovresti cercare di togliere al più presto possibile tutte le carte dalle colonne di destra per ottenere delle colonne libere, su cui poter appoggiare temporaneamente una qualsiasi carta. </para>
-<para
->Con abbastanza spazio libero, potrai costruire le famiglie sulle colonne libere, senza badare al colore. Quando avrai tutte le carte ordinate per valore, potrai ordinarle anche per seme. Così potrai spostarle sulle fondazioni. </para>
+<para>Con abbastanza spazio libero, potrai costruire le famiglie sulle colonne libere, senza badare al colore. Quando avrai tutte le carte ordinate per valore, potrai ordinarle anche per seme. Così potrai spostarle sulle fondazioni. </para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="yukon">
-<title
->Yukon</title>
+<title>Yukon</title>
<anchor id="game_yukon"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Yukon</primary
-></indexterm
-> Yukon si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali crescenti. </para>
+<para><indexterm><primary>Yukon</primary></indexterm> Yukon si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa, ordinate in famiglie reali crescenti. </para>
-<para
->Nelle colonne di gioco dovrai costituire delle sequenze decrescenti alternando carte rosse e nere. Si può spostare qualunque carta scoperta senza considerare quante e quali carte sono appoggiate su di essa. Ossia, puoi sempre porre un cinque di cuori su un sei di picche se questo è in cima alla sua colonna. </para>
+<para>Nelle colonne di gioco dovrai costituire delle sequenze decrescenti alternando carte rosse e nere. Si può spostare qualunque carta scoperta senza considerare quante e quali carte sono appoggiate su di essa. Ossia, puoi sempre porre un cinque di cuori su un sei di picche se questo è in cima alla sua colonna. </para>
-<para
->Su una colonna libera puoi porre un re di qualunque colore. Ancora, non importa se ha altre carte appoggiate sopra. </para>
+<para>Su una colonna libera puoi porre un re di qualunque colore. Ancora, non importa se ha altre carte appoggiate sopra. </para>
</sect1>
<sect1 id="grandfathers-clock">
-<title
->Orologio del nonno</title>
+<title>Orologio del nonno</title>
<anchor id="game_grandfathers_clock"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Orologio del nonno</primary
-></indexterm
-> "Orologio del nonno" è un solitario facile e, dopo alcune prove, dovresti essere in grado di risolverlo quasi sempre. Lo si gioca con un mazzo di carte e lo scopo del gioco è di mettere le carte nella casa, ordinate in sequenze reali crescenti. </para>
+<para><indexterm><primary>Orologio del nonno</primary></indexterm> "Orologio del nonno" è un solitario facile e, dopo alcune prove, dovresti essere in grado di risolverlo quasi sempre. Lo si gioca con un mazzo di carte e lo scopo del gioco è di mettere le carte nella casa, ordinate in sequenze reali crescenti. </para>
-<para
->La casa è sul lato destro ed è composta da 12 mazzetti che formano il quadrante di un orologio. L'asso è al posto dell'una, il fante al posto delle 11 e la regina a quello delle 12. </para>
+<para>La casa è sul lato destro ed è composta da 12 mazzetti che formano il quadrante di un orologio. L'asso è al posto dell'una, il fante al posto delle 11 e la regina a quello delle 12. </para>
-<para
->Ci sono 8 colonne di gioco a fianco dell'orologio e ognuna contiene 5 carte. Su queste colonne vanno costituite sequenze decrescenti senza preoccuparsi del colore delle carte. Si può spostare una sola carta per volta. </para>
+<para>Ci sono 8 colonne di gioco a fianco dell'orologio e ognuna contiene 5 carte. Su queste colonne vanno costituite sequenze decrescenti senza preoccuparsi del colore delle carte. Si può spostare una sola carta per volta. </para>
-<para
->La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario.</para>
+<para>La funzione di spostamento automatico è disabilitata per questo solitario.</para>
</sect1>
<sect1 id="kings">
-<title
->I Re</title>
+<title>I Re</title>
<anchor id="game_kings"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->I Re</primary
-></indexterm
-> Il solitario dei Re si gioca con due mazzi di carte. Le carte vengono distribuite in modo che sotto ogni colonna ci sia un re. Le carte tra due re vengono poste su di essi. Ovviamente la prima carta viene messa sul primo re. In questo modo si possono avere colonne di lunghezza <emphasis
->molto</emphasis
-> diversa. </para>
+<para><indexterm><primary>I Re</primary></indexterm> Il solitario dei Re si gioca con due mazzi di carte. Le carte vengono distribuite in modo che sotto ogni colonna ci sia un re. Le carte tra due re vengono poste su di essi. Ovviamente la prima carta viene messa sul primo re. In questo modo si possono avere colonne di lunghezza <emphasis>molto</emphasis> diversa. </para>
-<para
->Lo scopo del gioco è di portare tutte le carte sulla casa (a destra delle colonne di gioco) ordinandole in famiglie reali crescenti. </para>
+<para>Lo scopo del gioco è di portare tutte le carte sulla casa (a destra delle colonne di gioco) ordinandole in famiglie reali crescenti. </para>
-<para
->Le sequenze sulle colonne di gioco saranno decrescenti con carte rosse e nere alternate. Si possono spostare gruppi di carte solo se costituiscono sequenze di colore alterno. </para>
+<para>Le sequenze sulle colonne di gioco saranno decrescenti con carte rosse e nere alternate. Si possono spostare gruppi di carte solo se costituiscono sequenze di colore alterno. </para>
-<para
->Le 8 celle libere alla sommità del piano di gioco servono per appoggiare temporaneamente singole carte. Su una colonna libera si può mettere qualsiasi carta o sequenza. </para>
+<para>Le 8 celle libere alla sommità del piano di gioco servono per appoggiare temporaneamente singole carte. Su una colonna libera si può mettere qualsiasi carta o sequenza. </para>
</sect1>
<sect1 id="spider">
-<title
->Spider</title>
+<title>Spider</title>
<anchor id="game_spider"/>
-<para
-><indexterm
-><primary
->Spider</primary
-></indexterm
-> Spider viene giocato con due mazzi di carte. Queste vengono distribuite su 10 colonne (4 da 6 carte e 6 da 5 carte l'una). Rimangono 50 carte che verranno distribuite in seguito, 10 per volta, una su ogni colonna. </para>
+<para><indexterm><primary>Spider</primary></indexterm> Spider viene giocato con due mazzi di carte. Queste vengono distribuite su 10 colonne (4 da 6 carte e 6 da 5 carte l'una). Rimangono 50 carte che verranno distribuite in seguito, 10 per volta, una su ogni colonna. </para>
-<para
->Una carta può essere spostata da una colonna all'altra appoggiandola su un'altra di valore immediatamente superiore, indipendentemente dal seme. Una sequenza crescente di carte dello stesso seme può essere spostata in blocco. </para>
+<para>Una carta può essere spostata da una colonna all'altra appoggiandola su un'altra di valore immediatamente superiore, indipendentemente dal seme. Una sequenza crescente di carte dello stesso seme può essere spostata in blocco. </para>
-<para
->L'obiettivo di spider è di portare tutte le carte, ordinate in famiglie reali decrescenti dal re all'asso, in una qualche colonna. Non appena una famiglia di questo tipo viene formata, essa viene rimossa e messa nell'angolo in basso a sinistra della finestra. </para>
+<para>L'obiettivo di spider è di portare tutte le carte, ordinate in famiglie reali decrescenti dal re all'asso, in una qualche colonna. Non appena una famiglia di questo tipo viene formata, essa viene rimossa e messa nell'angolo in basso a sinistra della finestra. </para>
-<para
->I vari livelli differiscono per il numero di semi utilizzati. Quello facile utilizza un solo seme, il medio due e il difficile tutti e quattro. Il solitario può essere risolto senza fatica al livello facile, ma è molto ostico al livello difficile. </para>
+<para>I vari livelli differiscono per il numero di semi utilizzati. Quello facile utilizza un solo seme, il medio due e il difficile tutti e quattro. Il solitario può essere risolto senza fatica al livello facile, ma è molto ostico al livello difficile. </para>
</sect1>
<sect1 id="golf">
-<title
->Golf</title>
-
-<para
-><indexterm
-><primary
->Golf</primary
-></indexterm
-> "Golf" si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa. </para>
+<title>Golf</title>
+
+<para><indexterm><primary>Golf</primary></indexterm> "Golf" si gioca un mazzo di carte. Scopo del gioco è di portare tutte le carte nella casa. </para>
-<para
->L'aspetto di Golf è abbastanza semplice. All'inizio del gioco si vedono le carte disposte su sette colonne, contenenti cinque carte l'una. In basso ci sono il mazzetto del tallone e la casa </para>
+<para>L'aspetto di Golf è abbastanza semplice. All'inizio del gioco si vedono le carte disposte su sette colonne, contenenti cinque carte l'una. In basso ci sono il mazzetto del tallone e la casa </para>
-<para
->Il solitario del Golf è abbastanza semplice, ma richiede un po' di strategia per essere risolto. Le carte in fondo ad ogni colonna possono essere giocate. Queste possono essere spostate nella casa in ordine crescente o decrescente, senza tener conto del seme. Se non ci sono più carte spostabili, si scopre una carta del tallone e la si pone sulla casa. Il gioco termina quando tutte le carte del tallone sono state scoperte e non c'è la possibilità di spostare nessuna carta.</para>
+<para>Il solitario del Golf è abbastanza semplice, ma richiede un po' di strategia per essere risolto. Le carte in fondo ad ogni colonna possono essere giocate. Queste possono essere spostate nella casa in ordine crescente o decrescente, senza tener conto del seme. Se non ci sono più carte spostabili, si scopre una carta del tallone e la si pone sulla casa. Il gioco termina quando tutte le carte del tallone sono state scoperte e non c'è la possibilità di spostare nessuna carta.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
-
-<para
->&kpatience; Copyright 1995-2000 Paul Olav Tvete </para>
-
-<para
->&kpatience; Copyright 2001 Stephan Kulow <email
->coolo@kde.org</email
-> </para>
-
-<para
->Solutore per Freecell di Shlomi Fish <email
->shlomif@vipe.technion.ac.il</email
-> </para>
-
-<para
->Documentazione Copyright 2000 Paul Olav Tvete </para>
-
-<para
->Documentazione aggiornata per KDE 2.0 da Michael McBride <email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-> </para>
-
-<para
->Documentazione riscritta per &kpatience; 2.0 (KDE 2.1) da Maren Pakura <email
->maren@kde.org</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione italiana di Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
+
+<para>&kpatience; Copyright 1995-2000 Paul Olav Tvete </para>
+
+<para>&kpatience; Copyright 2001 Stephan Kulow <email>coolo@kde.org</email> </para>
+
+<para>Solutore per Freecell di Shlomi Fish <email>shlomif@vipe.technion.ac.il</email> </para>
+
+<para>Documentazione Copyright 2000 Paul Olav Tvete </para>
+
+<para>Documentazione aggiornata per KDE 2.0 da Michael McBride <email>mpmcbride7@yahoo.com</email> </para>
+
+<para>Documentazione riscritta per &kpatience; 2.0 (KDE 2.1) da Maren Pakura <email>maren@kde.org</email> </para>
+
+<para>Traduzione italiana di Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underX11License; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man-kpat.6.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man-kpat.6.docbook
index 19b14606564..640eb203cd9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man-kpat.6.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man-kpat.6.docbook
@@ -6,131 +6,82 @@
<refentry id="kpat">
<refmeta>
-<refentrytitle
->KPAT</refentrytitle>
-<manvolnum
->6</manvolnum>
-<refmiscinfo class="date"
->24 gennaio 2002</refmiscinfo>
-<refmiscinfo class="source"
->kde-games</refmiscinfo>
-<refmiscinfo class="title"
->Manuale utente di KDE</refmiscinfo>
+<refentrytitle>KPAT</refentrytitle>
+<manvolnum>6</manvolnum>
+<refmiscinfo class="date">24 gennaio 2002</refmiscinfo>
+<refmiscinfo class="source">kde-games</refmiscinfo>
+<refmiscinfo class="title">Manuale utente di KDE</refmiscinfo>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->&kappname;</refname>
-<refpurpose
->Un gioco di carte molto appassionante per &kde;.</refpurpose>
+<refname>&kappname;</refname>
+<refpurpose>Un gioco di carte molto appassionante per &kde;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kpat</command
-> <arg choice="opt" rep="repeat"
->Opzioni Qt</arg
-> <arg choice="opt" rep="repeat"
->Opzioni KDE</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kpat</command> <arg choice="opt" rep="repeat">Opzioni Qt</arg> <arg choice="opt" rep="repeat">Opzioni KDE</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->DESCRIZIONE</title>
-<para
->&kpat; è una raccolta di parecchi solitari, che vanno dai famosissimi Klondike e Freecell, ad altri meno noti come Mod3 e l'Orologio del nonno. In tutto ce ne sono 13 tipi per aiutarti a passare il tempo.</para>
+<title>DESCRIZIONE</title>
+<para>&kpat; è una raccolta di parecchi solitari, che vanno dai famosissimi Klondike e Freecell, ad altri meno noti come Mod3 e l'Orologio del nonno. In tutto ce ne sono 13 tipi per aiutarti a passare il tempo.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->OPZIONI</title>
-<para
->Questo programma utilizza l'abituale sintassi delle righe di comando GNU, in cui le opzioni lunghe iniziano con due trattini (`--'). Di seguito si trova un elenco delle opzioni previste per <command
->kpat</command
->. </para>
+<title>OPZIONI</title>
+<para>Questo programma utilizza l'abituale sintassi delle righe di comando GNU, in cui le opzioni lunghe iniziano con due trattini (`--'). Di seguito si trova un elenco delle opzioni previste per <command>kpat</command>. </para>
<refsect2>
-<title
->Opzioni generiche</title>
+<title>Opzioni generiche</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--author</option
-></term>
+<term><option>--author</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra informazioni sull'autore</para>
+<para>Mostra informazioni sull'autore</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->--help</term>
+<term>--help</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la guida per le opzioni</para>
+<para>Mostra la guida per le opzioni</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-qt</option
-></term>
+<term><option>--help-qt</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le opzioni specifiche per Qt</para>
+<para>Mostra le opzioni specifiche per Qt</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-kde</option
-></term>
+<term><option>--help-kde</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le opzioni specifiche per &kde;</para>
+<para>Mostra le opzioni specifiche per &kde;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-all</option
-></term>
+<term><option>--help-all</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra tutte le opzioni</para>
+<para>Mostra tutte le opzioni</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--license</option
-></term>
+<term><option>--license</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni sulla licenza</para>
+<para>Mostra le informazioni sulla licenza</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-v</option
->, <option
->--version</option
-></term>
+<term><option>-v</option>, <option>--version</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni sulla versione ed esce.</para>
+<para>Mostra le informazioni sulla versione ed esce.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -139,335 +90,173 @@
<!-- Cut here: From here to the end of the KDE options will be entities -->
<refsect2>
-<title
->Opzioni per Qt</title>
+<title>Opzioni per Qt</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--display <replaceable
->nome_display</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--display <replaceable>nome_display</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa il display <emphasis
->nome_display</emphasis
-> del server X.</para>
+<para>Usa il display <emphasis>nome_display</emphasis> del server X.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--session <replaceable
->sessionId</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--session <replaceable>sessionId</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina l'applicazione per la sessione <replaceable
->sessionId</replaceable
->. </para>
+<para>Ripristina l'applicazione per la sessione <replaceable>sessionId</replaceable>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--cmap</option
-></term>
+<term><option>--cmap</option></term>
<listitem>
-<para
->Impone all'applicazione di installare una color map privata su un display a 8 bit. </para>
+<para>Impone all'applicazione di installare una color map privata su un display a 8 bit. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--ncols <replaceable
->numero</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--ncols <replaceable>numero</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Limita il numero di colori allocati nel color cube su un display a 8-bit, se l'applicazione usa la specifica colore <methodname
->QApplication::ManyColor</methodname
->. </para>
+<para>Limita il numero di colori allocati nel color cube su un display a 8-bit, se l'applicazione usa la specifica colore <methodname>QApplication::ManyColor</methodname>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nograb</option
-></term>
+<term><option>--nograb</option></term>
<listitem>
-<para
->Dice alle Qt di non catturare (grab) mai il mouse o la tastiera.</para>
+<para>Dice alle Qt di non catturare (grab) mai il mouse o la tastiera.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dograb</option
-></term>
+<term><option>--dograb</option></term>
<listitem>
-<para
->L'esecuzione sotto un debugger può causare un implicito <option
->-nograb</option
->, usa <option
->-dograb</option
-> per aggirare il problema. </para>
+<para>L'esecuzione sotto un debugger può causare un implicito <option>-nograb</option>, usa <option>-dograb</option> per aggirare il problema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--sync</option
-></term>
+<term><option>--sync</option></term>
<listitem>
-<para
->passa in modalità sincrona per il debug.</para>
+<para>passa in modalità sincrona per il debug.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--fn</option
->, <option
->--font <replaceable
->nome_font</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--fn</option>, <option>--font <replaceable>nome_font</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->definisce il tipo di carattere per l'applicazione.</para>
+<para>definisce il tipo di carattere per l'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--bg</option
->, <option
->--background <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--bg</option>, <option>--background <replaceable>colore</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il colore di sfondo predefinito e una tavolozza per l'applicazione (le sfumature chiare e scure vengono calcolate). </para>
+<para>imposta il colore di sfondo predefinito e una tavolozza per l'applicazione (le sfumature chiare e scure vengono calcolate). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--fg</option
->,<option
->--foreground <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--fg</option>,<option>--foreground <replaceable>colore</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il colore di primo piano predefinito.</para>
+<para>imposta il colore di primo piano predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--btn</option
->, <option
->--button <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--btn</option>, <option>--button <replaceable>colore</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il colore dei pulsanti predefinito.</para>
+<para>imposta il colore dei pulsanti predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--name <replaceable
->nome</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--name <replaceable>nome</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il nome dell'applicazione.</para>
+<para>imposta il nome dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--title <replaceable
->titolo</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--title <replaceable>titolo</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il titolo (caption) dell'applicazione.</para>
+<para>imposta il titolo (caption) dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--visual <replaceable
->TrueColor</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--visual <replaceable>TrueColor</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->forza l'applicazione a usare una visuale TrueColor su un display a 8 bit. </para>
+<para>forza l'applicazione a usare una visuale TrueColor su un display a 8 bit. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--inputstyle</option
-></term>
+<term><option>--inputstyle</option></term>
<listitem>
-<para
->imposta lo stile di input XIM (X Input Method). I valori possibili sono onthespot, overthespot, offthespot e root. </para>
+<para>imposta lo stile di input XIM (X Input Method). I valori possibili sono onthespot, overthespot, offthespot e root. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--im <replaceable
->server XIM</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--im <replaceable>server XIM</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il server XIM.</para>
+<para>imposta il server XIM.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--noxim</option
-></term>
+<term><option>--noxim</option></term>
<listitem>
-<para
->disabilita il server XIM.</para>
+<para>disabilita il server XIM.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
<refsect2>
-<title
->Opzioni KDE</title>
+<title>Opzioni KDE</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--caption <replaceable
->titolo</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--caption <replaceable>titolo</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa <emphasis
->titolo</emphasis
-> come nome nella barra del titolo.</para>
+<para>Usa <emphasis>titolo</emphasis> come nome nella barra del titolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--icon <replaceable
->icona</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--icon <replaceable>icona</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa <emphasis
->icona</emphasis
-> come icona dell'applicazione.</para>
+<para>Usa <emphasis>icona</emphasis> come icona dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--miniicon <replaceable
->icona</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--miniicon <replaceable>icona</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa <replaceable
->icona</replaceable
-> come icona nella barra del titolo.</para>
+<para>Usa <replaceable>icona</replaceable> come icona nella barra del titolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dcopserver <replaceable
->server</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--dcopserver <replaceable>server</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa il server DCOP specificato da <emphasis
->server</emphasis
->. </para>
+<para>Usa il server DCOP specificato da <emphasis>server</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nocrashhandler</option
-></term>
+<term><option>--nocrashhandler</option></term>
<listitem>
-<para
-> Disabilita il gestore dei crash, per ottenere i core dump.</para>
+<para> Disabilita il gestore dei crash, per ottenere i core dump.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--waitforwm</option
-></term>
+<term><option>--waitforwm</option></term>
<listitem>
-<para
->Aspetta un window manager compatibile WM_NET. </para>
+<para>Aspetta un window manager compatibile WM_NET. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--style <replaceable
->stile</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--style <replaceable>stile</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta lo stile dell'interfaccia grafica dell'applicazione.</para>
+<para>imposta lo stile dell'interfaccia grafica dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--geometry <replaceable
->geometria</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--geometry <replaceable>geometria</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta la geometria della finestra principale. </para>
+<para>imposta la geometria della finestra principale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -478,64 +267,26 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->VEDERE ANCHE</title>
-<para
->&kpat; è documentato in dettaglio nel <emphasis
->Manuale di &kpat; </emphasis
-> (<filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->share/doc/HTML/it/kpat/index.html</filename
-> o immetti <userinput
->help://kpat/index.html</userinput
-> in &konqueror;).</para>
+<title>VEDERE ANCHE</title>
+<para>&kpat; è documentato in dettaglio nel <emphasis>Manuale di &kpat; </emphasis> (<filename>$<envar>TDEDIR</envar>share/doc/HTML/it/kpat/index.html</filename> o immetti <userinput>help://kpat/index.html</userinput> in &konqueror;).</para>
-<para
->&kde-http;</para>
+<para>&kde-http;</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->AUTORE</title>
+<title>AUTORE</title>
-<para
->&kpat; è stato prodotto da:</para>
+<para>&kpat; è stato prodotto da:</para>
<simplelist type="vert">
-<member
->Paul Olav Tvete</member>
-<member
->Mario Weilguni <email
->mweilguni@kde.org</email
-></member>
-<member
->Matthias Ettrich <email
->ettrich@kde.org</email
-></member>
-<member
->Rodolfo Borges <email
->barrett@labma.ufrj.br</email
-></member>
-<member
->Peter H. Ruegg <email
->kpat@incense.org</email
-></member>
-<member
->Michael Koch <email
->koch@kde.org</email
-></member>
-<member
->Marcus Meissner <email
->mm@caldera.de</email
-></member>
-<member
->Shlomi Fish <email
->shlomif@vipe.technion.ac.il</email
-></member>
-<member
->Stephan Kulow <email
->coolo@kde.org</email
-></member>
+<member>Paul Olav Tvete</member>
+<member>Mario Weilguni <email>mweilguni@kde.org</email></member>
+<member>Matthias Ettrich <email>ettrich@kde.org</email></member>
+<member>Rodolfo Borges <email>barrett@labma.ufrj.br</email></member>
+<member>Peter H. Ruegg <email>kpat@incense.org</email></member>
+<member>Michael Koch <email>koch@kde.org</email></member>
+<member>Marcus Meissner <email>mm@caldera.de</email></member>
+<member>Shlomi Fish <email>shlomif@vipe.technion.ac.il</email></member>
+<member>Stephan Kulow <email>coolo@kde.org</email></member>
</simplelist>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man.docbook
index 918e886c909..e85d96f8be1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpat/man.docbook
@@ -6,131 +6,82 @@
<refentry id="kpat">
<refmeta>
-<refentrytitle
->KPAT</refentrytitle>
-<manvolnum
->6</manvolnum>
-<refmiscinfo class="date"
->24 gennaio 2002</refmiscinfo>
-<refmiscinfo class="source"
->kde-games</refmiscinfo>
-<refmiscinfo class="title"
->Manuale utente di KDE</refmiscinfo>
+<refentrytitle>KPAT</refentrytitle>
+<manvolnum>6</manvolnum>
+<refmiscinfo class="date">24 gennaio 2002</refmiscinfo>
+<refmiscinfo class="source">kde-games</refmiscinfo>
+<refmiscinfo class="title">Manuale utente di KDE</refmiscinfo>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->&kpat;</refname>
-<refpurpose
->Un gioco di carte molto appassionante per &kde;.</refpurpose>
+<refname>&kpat;</refname>
+<refpurpose>Un gioco di carte molto appassionante per &kde;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kpat</command
-> <arg choice="opt" rep="repeat"
->Opzioni Qt</arg
-> <arg choice="opt" rep="repeat"
->Opzioni KDE</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kpat</command> <arg choice="opt" rep="repeat">Opzioni Qt</arg> <arg choice="opt" rep="repeat">Opzioni KDE</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->DESCRIZIONE</title>
-<para
->&kpat; è una raccolta di parecchi solitari, che vanno dai famosissimi Klondike e Freecell, ad altri meno noti come Mod3 e l'Orologio del nonno. In tutto ce ne sono 13 tipi per aiutarti a passare il tempo.</para>
+<title>DESCRIZIONE</title>
+<para>&kpat; è una raccolta di parecchi solitari, che vanno dai famosissimi Klondike e Freecell, ad altri meno noti come Mod3 e l'Orologio del nonno. In tutto ce ne sono 13 tipi per aiutarti a passare il tempo.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->OPZIONI</title>
-<para
->Questo programma utilizza l'abituale sintassi delle righe di comando GNU, in cui le opzioni lunghe iniziano con due trattini (`--'). Di seguito si trova un elenco delle opzioni previste per <command
->kpat</command
->. </para>
+<title>OPZIONI</title>
+<para>Questo programma utilizza l'abituale sintassi delle righe di comando GNU, in cui le opzioni lunghe iniziano con due trattini (`--'). Di seguito si trova un elenco delle opzioni previste per <command>kpat</command>. </para>
<refsect2>
-<title
->Opzioni generiche</title>
+<title>Opzioni generiche</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--author</option
-></term>
+<term><option>--author</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra informazioni sull'autore</para>
+<para>Mostra informazioni sull'autore</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->--help</term>
+<term>--help</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la guida per le opzioni</para>
+<para>Mostra la guida per le opzioni</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-qt</option
-></term>
+<term><option>--help-qt</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le opzioni specifiche per Qt</para>
+<para>Mostra le opzioni specifiche per Qt</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-kde</option
-></term>
+<term><option>--help-kde</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le opzioni specifiche per &kde;</para>
+<para>Mostra le opzioni specifiche per &kde;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-all</option
-></term>
+<term><option>--help-all</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra tutte le opzioni</para>
+<para>Mostra tutte le opzioni</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--license</option
-></term>
+<term><option>--license</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni sulla licenza</para>
+<para>Mostra le informazioni sulla licenza</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-v</option
->, <option
->--version</option
-></term>
+<term><option>-v</option>, <option>--version</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni sulla versione ed esce.</para>
+<para>Mostra le informazioni sulla versione ed esce.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -139,335 +90,173 @@
<!-- Cut here: From here to the end of the KDE options will be entities -->
<refsect2>
-<title
->Opzioni per Qt</title>
+<title>Opzioni per Qt</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--display <replaceable
->nome_display</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--display <replaceable>nome_display</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa il display <emphasis
->nome_display</emphasis
-> del server X.</para>
+<para>Usa il display <emphasis>nome_display</emphasis> del server X.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--session <replaceable
->sessionId</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--session <replaceable>sessionId</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina l'applicazione per la sessione <replaceable
->sessionId</replaceable
->. </para>
+<para>Ripristina l'applicazione per la sessione <replaceable>sessionId</replaceable>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--cmap</option
-></term>
+<term><option>--cmap</option></term>
<listitem>
-<para
->Impone all'applicazione di installare una color map privata su un display a 8 bit. </para>
+<para>Impone all'applicazione di installare una color map privata su un display a 8 bit. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--ncols <replaceable
->count</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--ncols <replaceable>count</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Limita il numero di colori allocati nel color cube su un display a 8-bit, se l'applicazione usa la specifica colore <methodname
->QApplication::ManyColor</methodname
->. </para>
+<para>Limita il numero di colori allocati nel color cube su un display a 8-bit, se l'applicazione usa la specifica colore <methodname>QApplication::ManyColor</methodname>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nograb</option
-></term>
+<term><option>--nograb</option></term>
<listitem>
-<para
->Dice alle Qt di non catturare (grab) mai il mouse o la tastiera.</para>
+<para>Dice alle Qt di non catturare (grab) mai il mouse o la tastiera.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dograb</option
-></term>
+<term><option>--dograb</option></term>
<listitem>
-<para
->L'esecuzione sotto un debugger può causare un implicito <option
->-nograb</option
->, usa <option
->-dograb</option
-> per aggirare il problema. </para>
+<para>L'esecuzione sotto un debugger può causare un implicito <option>-nograb</option>, usa <option>-dograb</option> per aggirare il problema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--sync</option
-></term>
+<term><option>--sync</option></term>
<listitem>
-<para
->passa in modalità sincrona per il debug.</para>
+<para>passa in modalità sincrona per il debug.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--fn</option
->, <option
->--font <replaceable
->fontname</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--fn</option>, <option>--font <replaceable>fontname</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->definisce il tipo di carattere per l'applicazione.</para>
+<para>definisce il tipo di carattere per l'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--bg</option
->, <option
->--background <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--bg</option>, <option>--background <replaceable>colore</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il colore di sfondo predefinito e una tavolozza per l 'applicazione (le sfumature chiare e scure vengono calcolate). </para>
+<para>imposta il colore di sfondo predefinito e una tavolozza per l 'applicazione (le sfumature chiare e scure vengono calcolate). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--fg</option
->,<option
->--foreground <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--fg</option>,<option>--foreground <replaceable>colore</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il colore di primo piano predefinito.</para>
+<para>imposta il colore di primo piano predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--btn</option
->, <option
->--button <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--btn</option>, <option>--button <replaceable>colore</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il colore dei pulsanti predefinito.</para>
+<para>imposta il colore dei pulsanti predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--name <replaceable
->nome</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--name <replaceable>nome</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il nome dell'applicazione.</para>
+<para>imposta il nome dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--title <replaceable
->titolo</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--title <replaceable>titolo</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il titolo (caption) dell'applicazione.</para>
+<para>imposta il titolo (caption) dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--visual <replaceable
->TrueColor</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--visual <replaceable>TrueColor</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->forza l'applicazione a usare una visuale TrueColor su un display a 8 bit. </para>
+<para>forza l'applicazione a usare una visuale TrueColor su un display a 8 bit. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--inputstyle</option
-></term>
+<term><option>--inputstyle</option></term>
<listitem>
-<para
->imposta lo stile di input XIM (X Input Method). I valori possibili sono onthespot, overthespot, offthespot e root. </para>
+<para>imposta lo stile di input XIM (X Input Method). I valori possibili sono onthespot, overthespot, offthespot e root. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--im <replaceable
->server XIM</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--im <replaceable>server XIM</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta il server XIM.</para>
+<para>imposta il server XIM.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--noxim</option
-></term>
+<term><option>--noxim</option></term>
<listitem>
-<para
->disabilita il server XIM.</para>
+<para>disabilita il server XIM.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
<refsect2>
-<title
->Opzioni KDE</title>
+<title>Opzioni KDE</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--caption <replaceable
->caption</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--caption <replaceable>caption</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa <emphasis
->caption</emphasis
-> come nome nella barra del titolo.</para>
+<para>Usa <emphasis>caption</emphasis> come nome nella barra del titolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--icon <replaceable
->icona</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--icon <replaceable>icona</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa <emphasis
->icona</emphasis
-> come icona dell'applicazione.</para>
+<para>Usa <emphasis>icona</emphasis> come icona dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--miniicon <replaceable
->icona</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--miniicon <replaceable>icona</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa <replaceable
->icona</replaceable
-> come icona nella barra del titolo.</para>
+<para>Usa <replaceable>icona</replaceable> come icona nella barra del titolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dcopserver <replaceable
->server</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--dcopserver <replaceable>server</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Usa il server DCOP specificato da <emphasis
->server</emphasis
->. </para>
+<para>Usa il server DCOP specificato da <emphasis>server</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nocrashhandler</option
-></term>
+<term><option>--nocrashhandler</option></term>
<listitem>
-<para
-> Disabilita il gestore dei crash, per ottenere i core dump.</para>
+<para> Disabilita il gestore dei crash, per ottenere i core dump.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--waitforwm</option
-></term>
+<term><option>--waitforwm</option></term>
<listitem>
-<para
->Aspetta un window manager compatibile WM_NET. </para>
+<para>Aspetta un window manager compatibile WM_NET. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--style <replaceable
->stile</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--style <replaceable>stile</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta lo stile dell'interfaccia grafica dell'applicazione.</para>
+<para>imposta lo stile dell'interfaccia grafica dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--geometry <replaceable
->geometria</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--geometry <replaceable>geometria</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->imposta la geometria della finestra principale. </para>
+<para>imposta la geometria della finestra principale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -478,64 +267,26 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->VEDERE ANCHE</title>
-<para
->&kpat; è documentato in dettaglio nel <emphasis
->Manuale di &kpat; </emphasis
-> (<filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->share/doc/HTML/it/kpat/index.html</filename
-> o immetti <userinput
->help://kpat/index.html</userinput
-> in &konqueror;).</para>
+<title>VEDERE ANCHE</title>
+<para>&kpat; è documentato in dettaglio nel <emphasis>Manuale di &kpat; </emphasis> (<filename>$<envar>TDEDIR</envar>share/doc/HTML/it/kpat/index.html</filename> o immetti <userinput>help://kpat/index.html</userinput> in &konqueror;).</para>
-<para
->&kde-http;</para>
+<para>&kde-http;</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->AUTORE</title>
+<title>AUTORE</title>
-<para
->&kpat; è stato prodotto da:</para>
+<para>&kpat; è stato prodotto da:</para>
<simplelist type="vert">
-<member
->Paul Olav Tvete</member>
-<member
->Mario Weilguni <email
->mweilguni@kde.org</email
-></member>
-<member
->Matthias Ettrich <email
->ettrich@kde.org</email
-></member>
-<member
->Rodolfo Borges <email
->barrett@labma.ufrj.br</email
-></member>
-<member
->Peter H. Ruegg <email
->kpat@incense.org</email
-></member>
-<member
->Michael Koch <email
->koch@kde.org</email
-></member>
-<member
->Marcus Meissner <email
->mm@caldera.de</email
-></member>
-<member
->Shlomi Fish <email
->shlomif@vipe.technion.ac.il</email
-></member>
-<member
->Stephan Kulow <email
->coolo@kde.org</email
-></member>
+<member>Paul Olav Tvete</member>
+<member>Mario Weilguni <email>mweilguni@kde.org</email></member>
+<member>Matthias Ettrich <email>ettrich@kde.org</email></member>
+<member>Rodolfo Borges <email>barrett@labma.ufrj.br</email></member>
+<member>Peter H. Ruegg <email>kpat@incense.org</email></member>
+<member>Michael Koch <email>koch@kde.org</email></member>
+<member>Marcus Meissner <email>mm@caldera.de</email></member>
+<member>Shlomi Fish <email>shlomif@vipe.technion.ac.il</email></member>
+<member>Stephan Kulow <email>coolo@kde.org</email></member>
</simplelist>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpoker/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpoker/index.docbook
index db5692187f4..aead83c577f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpoker/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kpoker/index.docbook
@@ -3,125 +3,67 @@
<!ENTITY kappname "&kpoker;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kpoker;</title>
+<title>Manuale di &kpoker;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jochen</firstname
-> <surname
->Tuchbreiter</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Jochen.Tuchbreiter.mail;</address>
+<author><firstname>Jochen</firstname> <surname>Tuchbreiter</surname> <affiliation> <address>&Jochen.Tuchbreiter.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andreas</firstname
-> <surname
->Beckermann</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Andreas.Beckermann.mail;</address>
+<author><firstname>Andreas</firstname> <surname>Beckermann</surname> <affiliation> <address>&Andreas.Beckermann.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1997</year
-><year
->2001</year>
-<holder
->&Jochen.Tuchbreiter;, &Andreas.Beckermann;</holder>
+<year>1997</year><year>2001</year>
+<holder>&Jochen.Tuchbreiter;, &Andreas.Beckermann;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-14</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-14</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo è il manuale di &kpoker;, un semplice gioco di poker.</para>
+<para>Questo è il manuale di &kpoker;, un semplice gioco di poker.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KPoker</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->giochi</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->poker</keyword>
-<keyword
->Carte da gioco</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KPoker</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>giochi</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>poker</keyword>
+<keyword>Carte da gioco</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="what-is-kpoker">
-<title
->Che cos'è &kpoker;?</title>
-
-<para
->&kpoker; è un clone, conforme alle specifiche <ulink url="http://www.kde.org"
->&kde;</ulink
->, di quei giochi elettronici tascabili che simulano il poker in modo fin troppo affascinante, i cosiddetti <quote
->Videopoker</quote
->.</para>
+<title>Che cos'è &kpoker;?</title>
+
+<para>&kpoker; è un clone, conforme alle specifiche <ulink url="http://www.kde.org">&kde;</ulink>, di quei giochi elettronici tascabili che simulano il poker in modo fin troppo affascinante, i cosiddetti <quote>Videopoker</quote>.</para>
</sect1>
<sect1 id="where-do-i-get-the-latest-version-of-kpoker">
-<title
->Dove si può recuperare l'ultima versione di &kpoker;?</title>
+<title>Dove si può recuperare l'ultima versione di &kpoker;?</title>
-<para
->L'ultima versione di &kpoker; è sempre disponibile presso:</para>
+<para>L'ultima versione di &kpoker; è sempre disponibile presso:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->La home page di &kpoker;: <ulink url="http://kpoker.sourceforge.net/"
->http://kpoker.sourceforge.net/</ulink
-></para>
+<para>La home page di &kpoker;: <ulink url="http://kpoker.sourceforge.net/">http://kpoker.sourceforge.net/</ulink></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La home page di &kde;: &kde-http;</para>
+<para>La home page di &kde;: &kde-http;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -130,249 +72,125 @@
<chapter id="new-game">
-<title
->Avvio di una nuova partita</title>
+<title>Avvio di una nuova partita</title>
-<para
->Puoi iniziare una nuova partita in due modi:</para>
+<para>Puoi iniziare una nuova partita in due modi:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu;</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Selezionando <menuchoice> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu;</para></listitem>
+
+<listitem><para>Premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->In entrambi i casi, ti si presenterà una finestra di dialogo.</para>
+<para>In entrambi i casi, ti si presenterà una finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione dell'<acronym
->IA</acronym
-></screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di configurazione dell'<acronym>IA</acronym></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kpoker2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di configurazione dell'<acronym
->IA</acronym
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kpoker2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di configurazione dell'<acronym>IA</acronym></phrase></textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
->
+</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Quanti giocatori vuoi?</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Serve a scegliere se vuoi <link linkend="one-player-game"
->giocare da solo</link
-> (contro il banco), o <link linkend="two-player-game"
->giocare in due</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Quanti giocatori vuoi?</guilabel></term>
+<listitem><para>Serve a scegliere se vuoi <link linkend="one-player-game">giocare da solo</link> (contro il banco), o <link linkend="two-player-game">giocare in due</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il tuo nome:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di personalizzare &kpoker; in modo che ti chiami per nome (invece che <guilabel
->Tu</guilabel
->).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Il tuo nome:</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti permette di personalizzare &kpoker; in modo che ti chiami per nome (invece che <guilabel>Tu</guilabel>).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Borsello iniziale dei giocatori:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di decidere quanto hai in tasca ad inizio partita.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Borsello iniziale dei giocatori:</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti permette di decidere quanto hai in tasca ad inizio partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->I nomi dei tuoi avversari:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di decidere i nomi degli altri giocatori.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>I nomi dei tuoi avversari:</guilabel></term>
+<listitem><para>Ti permette di decidere i nomi degli altri giocatori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra sempre questa finestra all'avvio</guilabel
-></term
->
-<listitem
-><para
->Se attivata, la prossima volta che inizierai a giocare a &kpoker; ti verrà mostrato questo menu. Se l'opzione non è attivata, la prossima volta non ti verrà mostrato questo menu.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra sempre questa finestra all'avvio</guilabel></term>
+<listitem><para>Se attivata, la prossima volta che inizierai a giocare a &kpoker; ti verrà mostrato questo menu. Se l'opzione non è attivata, la prossima volta non ti verrà mostrato questo menu.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando le impostazioni ti soddisfano, premi <guibutton
->OK</guibutton
-> per avviare la partita. Premendo <guibutton
->Annulla</guibutton
-> non sarà iniziata una nuova partita.</para>
+<para>Quando le impostazioni ti soddisfano, premi <guibutton>OK</guibutton> per avviare la partita. Premendo <guibutton>Annulla</guibutton> non sarà iniziata una nuova partita.</para>
</chapter>
<chapter id="one-player-game">
-<title
->Giocare da solo</title>
+<title>Giocare da solo</title>
<sect1 id="how-do-i-play">
-<title
->Come faccio a giocare?</title>
+<title>Come faccio a giocare?</title>
-<para
->All'inizio della partita disponi di 100 €. Peschi cinque carte e decidi quali tenere. Indicherai le carte che vuoi tenere facendo clic su di esse. Apparirà la parola <guilabel
->Tieni</guilabel
-> sopra la carta.</para>
+<para>All'inizio della partita disponi di 100 €. Peschi cinque carte e decidi quali tenere. Indicherai le carte che vuoi tenere facendo clic su di esse. Apparirà la parola <guilabel>Tieni</guilabel> sopra la carta.</para>
-<para
->Fatto questo, pescherai delle nuove carte in sostituzione di quelle che scarti. Questo si ottiene facendo clic su <guibutton
->Scopri nuove carte</guibutton
->.</para>
+<para>Fatto questo, pescherai delle nuove carte in sostituzione di quelle che scarti. Questo si ottiene facendo clic su <guibutton>Scopri nuove carte</guibutton>.</para>
-<para
->Il programma ora controlla se hai una <link linkend="hands"
->combinazione vincente</link
-> e ti paga in base al tipo di combinazione (vedi <link linkend="scoring"
->punteggi</link
->). </para>
+<para>Il programma ora controlla se hai una <link linkend="hands">combinazione vincente</link> e ti paga in base al tipo di combinazione (vedi <link linkend="scoring">punteggi</link>). </para>
-<para
->Adesso inizia pure, pesca cinque carte, decidi quali tenere...</para>
+<para>Adesso inizia pure, pesca cinque carte, decidi quali tenere...</para>
-<para
->La partita termina se non hai più soldi da puntare per un'altra mano o se tu chiudi la finestra di &kpoker;.</para>
+<para>La partita termina se non hai più soldi da puntare per un'altra mano o se tu chiudi la finestra di &kpoker;.</para>
</sect1>
<sect1 id="hands">
-<title
->Quali sono le mani vincenti a poker?</title>
+<title>Quali sono le mani vincenti a poker?</title>
-<para
->Le combinazioni vincenti a poker sono:</para>
+<para>Le combinazioni vincenti a poker sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Coppia vestita</term>
-<listitem
-><para
->Due fanti o due carte dello stesso valore e superiori al fante.</para
-></listitem>
+<term>Coppia vestita</term>
+<listitem><para>Due fanti o due carte dello stesso valore e superiori al fante.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Doppia coppia</term>
-<listitem
-><para
->Due coppie di carte dello stesso valore.</para
-></listitem>
+<term>Doppia coppia</term>
+<listitem><para>Due coppie di carte dello stesso valore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Tris</term>
-<listitem
-><para
->Tre carte dello stesso valore.</para
-></listitem>
+<term>Tris</term>
+<listitem><para>Tre carte dello stesso valore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Poker</term>
-<listitem
-><para
->Quattro carte dello stesso valore.</para
-></listitem>
+<term>Poker</term>
+<listitem><para>Quattro carte dello stesso valore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Full</term>
-<listitem
-><para
->Tre carte di un valore e due carte di un altro.</para
-></listitem>
+<term>Full</term>
+<listitem><para>Tre carte di un valore e due carte di un altro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scala</term>
-<listitem
-><para
->Cinque carte in sequenza come valore, compresa la combinazione asse-2-3-4-5</para
-></listitem>
+<term>Scala</term>
+<listitem><para>Cinque carte in sequenza come valore, compresa la combinazione asse-2-3-4-5</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Colore</term>
-<listitem
-><para
->Cinque carte dello stesso seme</para
-></listitem>
+<term>Colore</term>
+<listitem><para>Cinque carte dello stesso seme</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scala colore</term>
-<listitem
-><para
->Cinque carte dello stesso seme e in sequenza come valore.</para
-></listitem>
+<term>Scala colore</term>
+<listitem><para>Cinque carte dello stesso seme e in sequenza come valore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scala reale</term>
-<listitem
-><para
->Asso, re, regina, fante e dieci dello stesso seme.</para
-></listitem>
+<term>Scala reale</term>
+<listitem><para>Asso, re, regina, fante e dieci dello stesso seme.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -380,67 +198,22 @@
<sect1 id="scoring">
-<title
->Quanti soldi porto via con questa mano? </title>
+<title>Quanti soldi porto via con questa mano? </title>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
->Una coppia vestita</entry
-><entry
->5 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Doppia coppia</entry
-><entry
->10 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Tris</entry
-><entry
->15 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Scala</entry
-><entry
->20 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Colore</entry
-><entry
->25 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Full</entry
-><entry
->40 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Poker</entry
-><entry
->125 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Scala colore</entry
-><entry
->250 €</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Scala reale</entry
-><entry
->2000 €</entry
-></row>
+<entry>Una coppia vestita</entry><entry>5 €</entry></row>
+<row><entry>Doppia coppia</entry><entry>10 €</entry></row>
+<row><entry>Tris</entry><entry>15 €</entry></row>
+<row><entry>Scala</entry><entry>20 €</entry></row>
+<row><entry>Colore</entry><entry>25 €</entry></row>
+<row><entry>Full</entry><entry>40 €</entry></row>
+<row><entry>Poker</entry><entry>125 €</entry></row>
+<row><entry>Scala colore</entry><entry>250 €</entry></row>
+<row><entry>Scala reale</entry><entry>2000 €</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
@@ -449,124 +222,55 @@
</chapter>
<chapter id="two-player-game">
-<title
->Giocare in due</title>
+<title>Giocare in due</title>
-<para
->Giocare in due è molto diverso dal <link linkend="one-player-game"
->giocare da soli</link
->.</para>
+<para>Giocare in due è molto diverso dal <link linkend="one-player-game">giocare da soli</link>.</para>
<sect1 id="two-player">
-<title
->Avviare una partita con due giocatori</title>
-
-<para
->Per avviare una partita in due, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella barra dei menu. Questo farà aprire una finestra. Basta impostare il numero dei giocatori utilizzando il cursore o la casella etichettata <guilabel
->Quanti giocatori vuoi?</guilabel
->. Infine pigia sul tasto <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<title>Avviare una partita con due giocatori</title>
+
+<para>Per avviare una partita in due, seleziona <menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice> nella barra dei menu. Questo farà aprire una finestra. Basta impostare il numero dei giocatori utilizzando il cursore o la casella etichettata <guilabel>Quanti giocatori vuoi?</guilabel>. Infine pigia sul tasto <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</sect1>
<sect1 id="two-player-play">
-<title
->Come giocare in due</title>
+<title>Come giocare in due</title>
-<para
->Una partita a due è formata da quattro fasi:</para
->
+<para>Una partita a due è formata da quattro fasi:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Si inizia pescando le carte,</para
-></step>
-<step
-><para
->poi si punta un po' di denaro,</para
-></step>
-<step
-><para
->quindi si cambiano le proprie carte,</para
-></step>
-<step
-><para
->poi si rilancia e finalmente si possono vedere le carte degli altri giocatori e il vincitore incassa tutti i soldi.</para
-></step
-></procedure>
+<step><para>Si inizia pescando le carte,</para></step>
+<step><para>poi si punta un po' di denaro,</para></step>
+<step><para>quindi si cambiano le proprie carte,</para></step>
+<step><para>poi si rilancia e finalmente si possono vedere le carte degli altri giocatori e il vincitore incassa tutti i soldi.</para></step></procedure>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Carte</term>
-<listitem
-><para
->Si inizia il gioco con 100 €. Dopo aver premuto sul pulsante <guibutton
->Carte</guibutton
-> riceverai cinque carte. Per il momento è tutto.</para
-></listitem>
+<term>Carte</term>
+<listitem><para>Si inizia il gioco con 100 €. Dopo aver premuto sul pulsante <guibutton>Carte</guibutton> riceverai cinque carte. Per il momento è tutto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Puntare</term>
-<listitem
-><para
->Ora decidi se le tue carte sono buone o no. Se lo sono, punta qualcosa - almeno 5 € e al massimo 20 €. Basta premere sul pulsante <guibutton
->+5 €</guibutton
-> o simili.</para
-></listitem>
+<term>Puntare</term>
+<listitem><para>Ora decidi se le tue carte sono buone o no. Se lo sono, punta qualcosa - almeno 5 € e al massimo 20 €. Basta premere sul pulsante <guibutton>+5 €</guibutton> o simili.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Cambiare carte</term
->
-<listitem
-><para
->Ora puoi decidere quali carte vuoi tenere. Fai clic su di esse. Se hai una scala reale non cambiare nulla! Quando pensi di essere pronto, fai di nuovo clic sul pulsante <guibutton
->Scopri nuove carte</guibutton
-> - probabilmente ti verranno date nuove carte.</para>
-
-<para
->A volte, potresti non ricevere le nuove carte. Significa che il computer ha carte abbastanza buone (almeno non troppo brutte) e ha rilanciato. Tu dovrai decidere se stare al rilancio o andartene via. Se non fai nulla per evitarlo, significa che accetti il rilancio. Premi ancora sul tasto <guibutton
->Scopri nuove carte</guibutton
-> quando sei pronto e queste ti verranno date.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term>Cambiare carte</term>
+<listitem><para>Ora puoi decidere quali carte vuoi tenere. Fai clic su di esse. Se hai una scala reale non cambiare nulla! Quando pensi di essere pronto, fai di nuovo clic sul pulsante <guibutton>Scopri nuove carte</guibutton> - probabilmente ti verranno date nuove carte.</para>
+
+<para>A volte, potresti non ricevere le nuove carte. Significa che il computer ha carte abbastanza buone (almeno non troppo brutte) e ha rilanciato. Tu dovrai decidere se stare al rilancio o andartene via. Se non fai nulla per evitarlo, significa che accetti il rilancio. Premi ancora sul tasto <guibutton>Scopri nuove carte</guibutton> quando sei pronto e queste ti verranno date.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rilanciare</term
->
-
-<listitem
-> <para
->Dopo che hai ricevuto le nuove carte hai la possibilità di rilanciare. Si fa esattamente come per puntare, quindi è inutile rispiegarlo. Premi sul bottone carte (che ora ha la scritta <guilabel
->Vedo!</guilabel
->) quando sei pronto. </para
-></listitem>
+<term>Rilanciare</term>
+
+<listitem> <para>Dopo che hai ricevuto le nuove carte hai la possibilità di rilanciare. Si fa esattamente come per puntare, quindi è inutile rispiegarlo. Premi sul bottone carte (che ora ha la scritta <guilabel>Vedo!</guilabel>) quando sei pronto. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Vedere / Carte</term>
-<listitem
-><para
->Lo so, avevo detto che c'erano quattro fasi e questa sarebbe la quinta. Ma è quasi identica alla prima. Vedrai anche le carte dell'avversario e le carte vincenti lampeggeranno. Il vincitore incassa tutti i soldi. Premi su Carte per iniziare una nuova mano.</para>
-
-<note
-><para
->Le carte lampeggianti non sono necessariamente le migliori in mano al vincitore. Lampeggiano solo le carte che hanno causato le vittoria. Così, se tu hai una doppia coppia (&eg; due 2 e due 3) e un asso e lampeggia solo l'asso, allora anche il computer ha la stessa doppia coppia (due 2 e due 3) ma non ha un asso.</para
-></note
-></listitem>
+<term>Vedere / Carte</term>
+<listitem><para>Lo so, avevo detto che c'erano quattro fasi e questa sarebbe la quinta. Ma è quasi identica alla prima. Vedrai anche le carte dell'avversario e le carte vincenti lampeggeranno. Il vincitore incassa tutti i soldi. Premi su Carte per iniziare una nuova mano.</para>
+
+<note><para>Le carte lampeggianti non sono necessariamente le migliori in mano al vincitore. Lampeggiano solo le carte che hanno causato le vittoria. Così, se tu hai una doppia coppia (&eg; due 2 e due 3) e un asso e lampeggia solo l'asso, allora anche il computer ha la stessa doppia coppia (due 2 e due 3) ma non ha un asso.</para></note></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -575,295 +279,98 @@
</chapter>
<chapter id="command">
-<title
->Comandi e scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Comandi e scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->Le prossime sezioni descrivono brevemente tutte le opzioni della barra dei menu.</para>
+<para>Le prossime sezioni descrivono brevemente tutte le opzioni della barra dei menu.</para>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> comprende tre opzioni.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Partita</guimenu> comprende tre opzioni.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia una nuova partita</action
-> di &kpoker;. Per maggiori informazioni, vedi la sezione intitolata <link linkend="new-game"
->Avvio di una nuova partita</link
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia una nuova partita</action> di &kpoker;. Per maggiori informazioni, vedi la sezione intitolata <link linkend="new-game">Avvio di una nuova partita</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la partita in corso</action
-> sul disco. Questa sostituirà qualsiasi partita salvata in precedenza.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva la partita in corso</action> sul disco. Questa sostituirà qualsiasi partita salvata in precedenza.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kpoker;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kpoker;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
-<para
->Il menu impostazioni viene usato per regolare il suono, l'aspetto e il comportamento di &kpoker;.</para>
+<para>Il menu impostazioni viene usato per regolare il suono, l'aspetto e il comportamento di &kpoker;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Serve per attivare o nascondere la barra dei menu. Se fosse nascosta e ti servisse usarla, puoi pigiare col tasto destro del mouse sul tavolo di gioco di &kpoker; per far apparire un menu. Poi seleziona <guilabel
->Mostra la barra dei menu</guilabel
-> per riattivarla. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Serve per attivare o nascondere la barra dei menu. Se fosse nascosta e ti servisse usarla, puoi pigiare col tasto destro del mouse sul tavolo di gioco di &kpoker; per far apparire un menu. Poi seleziona <guilabel>Mostra la barra dei menu</guilabel> per riattivarla. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione <action
->mostra o nasconde la barra di stato</action
->. La barra di stato è situata sul lato inferiore della finestra di &kpoker; e mostra istruzioni per giocare e il risultato della mano precedente.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione <action>mostra o nasconde la barra di stato</action>. La barra di stato è situata sul lato inferiore della finestra di &kpoker; e mostra istruzioni per giocare e il risultato della mano precedente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Suono</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione <action
->attiva o disattiva i suoni</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Suono</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa opzione <action>attiva o disattiva i suoni</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Carte lampeggianti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'opzione ha un segno di spunta, quando vinci una mano le <action
->carte che ti hanno fatto vincere lampeggeranno</action
->. Se l'opzione non ha la spunta, nessuna carta lampeggerà.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Carte lampeggianti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Se l'opzione ha un segno di spunta, quando vinci una mano le <action>carte che ti hanno fatto vincere lampeggeranno</action>. Se l'opzione non ha la spunta, nessuna carta lampeggerà.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Stai automaticamente ai rilanci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione non ha un segno di spunta, e stai giocando una partita in due, devi decidere tu se premere il pulsante <guibutton
->Stare al rilancio</guibutton
-> quando l'avversario aumenta la posta. Altrimenti, in mancanza di una tua azione, <quote
->passi</quote
-> la mano e perdi.</para>
-<para
->Se, al contrario, questa opzione ha un segno di spunta, e sei nella stessa situazione, se non fai nulla accetti il rilancio dell'avversario. Devi decidere tu se premere il pulsante <guibutton
->Passare</guibutton
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Stai automaticamente ai rilanci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Se questa opzione non ha un segno di spunta, e stai giocando una partita in due, devi decidere tu se premere il pulsante <guibutton>Stare al rilancio</guibutton> quando l'avversario aumenta la posta. Altrimenti, in mancanza di una tua azione, <quote>passi</quote> la mano e perdi.</para>
+<para>Se, al contrario, questa opzione ha un segno di spunta, e sei nella stessa situazione, se non fai nulla accetti il rilancio dell'avversario. Devi decidere tu se premere il pulsante <guibutton>Passare</guibutton>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Serve per salvare tutte le tue opzioni sul disco fisso. Queste opzioni saranno caricate automaticamente ogni volta che riavvii &kpoker;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Serve per salvare tutte le tue opzioni sul disco fisso. Queste opzioni saranno caricate automaticamente ogni volta che riavvii &kpoker;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Personalizza le scorciatoie da tastiera.</action
-></para>
+<para><action>Personalizza le scorciatoie da tastiera.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura il mazzo di carte...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Serve ad aprire una nuova finestra da cui si può scegliere il disegno e il dorso delle carte da usare per &kpoker;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura il mazzo di carte...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Serve ad aprire una nuova finestra da cui si può scegliere il disegno e il dorso delle carte da usare per &kpoker;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kpoker...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di dialogo.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kpoker...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Dialogo di configurazione dell'IA</screeninfo>
+<screeninfo>Dialogo di configurazione dell'IA</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kpoker1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kpoker1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
-</screenshot
->
-<para
->Si possono regolare uno o tre parametri:</para>
-
-<para
->Nella casella di testo superiore si stabilisce quanti millisecondi passano prima che venga scoperta la prossima carta. Può essere usata per accelerare la distribuzione, se non sei interessato a mantenere la velocità preimpostata, che è più realistica. </para>
-
-<para
->La casella di testo denominata <guilabel
->Puntata massima:</guilabel
->, limita quanto si può puntare al massimo in ogni mano.</para>
-
-<para
->La casella di testo denominata <guilabel
->Puntata minima:</guilabel
->, fissa quanto si deve puntare come minimo in ogni fase.</para>
-
-<note
-><para
->Le caselle<guilabel
->Puntata massima:</guilabel
-> e <guilabel
->Puntata minima:</guilabel
-> non appaiono quando si gioca da soli. In questo caso si può regolare solo il ritardo nello scoprire le carte.</para
-></note>
-
-<para
->Come puoi vedere, i cambiamenti non avranno effetto finché non viene iniziata una nuova mano.</para>
+</screenshot>
+<para>Si possono regolare uno o tre parametri:</para>
+
+<para>Nella casella di testo superiore si stabilisce quanti millisecondi passano prima che venga scoperta la prossima carta. Può essere usata per accelerare la distribuzione, se non sei interessato a mantenere la velocità preimpostata, che è più realistica. </para>
+
+<para>La casella di testo denominata <guilabel>Puntata massima:</guilabel>, limita quanto si può puntare al massimo in ogni mano.</para>
+
+<para>La casella di testo denominata <guilabel>Puntata minima:</guilabel>, fissa quanto si deve puntare come minimo in ogni fase.</para>
+
+<note><para>Le caselle<guilabel>Puntata massima:</guilabel> e <guilabel>Puntata minima:</guilabel> non appaiono quando si gioca da soli. In questo caso si può regolare solo il ritardo nello scoprire le carte.</para></note>
+
+<para>Come puoi vedere, i cambiamenti non avranno effetto finché non viene iniziata una nuova mano.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -872,195 +379,60 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="keys">
-<title
->Scorciatoie da tastiera predefinite</title>
+<title>Scorciatoie da tastiera predefinite</title>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
-<thead
-><row
-><entry
->Combinazione tasti</entry
-><entry
->Azione</entry
-></row
-></thead>
+<thead><row><entry>Combinazione tasti</entry><entry>Azione</entry></row></thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><keycap
->&Enter;</keycap
-></entry
-><entry
->Carte</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->1</keycap
-></entry
-><entry
->Cambia la carta 1</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->2</keycap
-></entry
-><entry
->Cambia la carta 2</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->3</keycap
-></entry
-><entry
->Cambia la carta 3</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->4</keycap
-></entry
-><entry
->Cambia la carta 4</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->5</keycap
-></entry
-><entry
->Cambia la carta 5</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Esce da &kpoker;</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Nuova partita</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Salva partita</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Mostra la barra dei menu</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Spiega <quote
->Che cos'è</quote
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Sommario del manuale</entry
-></row>
+<row><entry><keycap>&Enter;</keycap></entry><entry>Carte</entry></row>
+<row><entry><keycap>1</keycap></entry><entry>Cambia la carta 1</entry></row>
+<row><entry><keycap>2</keycap></entry><entry>Cambia la carta 2</entry></row>
+<row><entry><keycap>3</keycap></entry><entry>Cambia la carta 3</entry></row>
+<row><entry><keycap>4</keycap></entry><entry>Cambia la carta 4</entry></row>
+<row><entry><keycap>5</keycap></entry><entry>Cambia la carta 5</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry><entry>Esce da &kpoker;</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry><entry>Nuova partita</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></entry><entry>Salva partita</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></entry><entry>Mostra la barra dei menu</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F1</keycap></keycombo></entry><entry>Spiega <quote>Che cos'è</quote></entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul"><keycap>F1</keycap></keycombo></entry><entry>Sommario del manuale</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="credits"
-><title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<chapter id="credits"><title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kpoker;</para>
+<para>&kpoker;</para>
-<para
->Copyright 1997-2000 sul programma: &Jochen.Tuchbreiter;&Jochen.Tuchbreiter.mail;, &Andreas.Beckermann; &Andreas.Beckermann.mail;</para>
-<para
->Persone che mi hanno aiutato:</para>
+<para>Copyright 1997-2000 sul programma: &Jochen.Tuchbreiter;&Jochen.Tuchbreiter.mail;, &Andreas.Beckermann; &Andreas.Beckermann.mail;</para>
+<para>Persone che mi hanno aiutato:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Chris Holmes - l'idea di scrivere questo gioco e alcune parti dell'interfaccia grafica;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->John Fitzgibbon - i disegni frontali per le carte;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nico Schirwing - i disegni per i dorsi delle carte;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Andreas.Beckermann; - manutenzione attuale del gioco.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Chris Holmes - l'idea di scrivere questo gioco e alcune parti dell'interfaccia grafica;</para></listitem>
+<listitem><para>John Fitzgibbon - i disegni frontali per le carte;</para></listitem>
+<listitem><para>Nico Schirwing - i disegni per i dorsi delle carte;</para></listitem>
+<listitem><para>&Andreas.Beckermann; - manutenzione attuale del gioco.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Aggiornamento della documentazione per &kde; 2.0 di &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Aggiornamento della documentazione per &kde; 2.0 di &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
->.</para
->
-&underFDL; &underGPL; </chapter
->
+<para>Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email>.</para>
+&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kpoker">
-<title
->Come procurarsi &kpoker;</title>
+<title>Come procurarsi &kpoker;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kreversi/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kreversi/index.docbook
index 0249ef9d760..2f0f67ecf37 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kreversi/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kreversi/index.docbook
@@ -3,113 +3,59 @@
<!ENTITY kappname "&kreversi;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kreversi;</title>
+<title>Manuale di &kreversi;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Clay</firstname
-> <surname
->Pradarits</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Clay.Pradarits.mail;</address>
+<author><firstname>Clay</firstname> <surname>Pradarits</surname> <affiliation> <address>&Clay.Pradarits.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Mario</firstname
-> <surname
->Weilguni</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Mario.Weilguni.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Mario</firstname> <surname>Weilguni</surname> <affiliation> <address>&Mario.Weilguni.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <contrib
->Riesaminatore</contrib>
-<affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail; </address
-></affiliation>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <contrib>Riesaminatore</contrib>
+<affiliation><address>&Lauri.Watts.mail; </address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-12-14</date>
-<releaseinfo
->1.7</releaseinfo>
+<date>2005-12-14</date>
+<releaseinfo>1.7</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kreversi; è un semplice gioco di strategia che si gioca da soli.</para>
+<abstract><para>&kreversi; è un semplice gioco di strategia che si gioca da soli.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->KReversi</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>KReversi</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="Introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="what-is-kreversi">
-<title
->Cos'è &kreversi;?</title>
+<title>Cos'è &kreversi;?</title>
-<para
->&kreversi; è un semplice gioco di strategia che viene giocato da un solo giocatore contro il computer. Il campo di gioco è un tavoliere quadrato diviso in 64 (8x8) caselle. I pezzi con cui si gioca sono delle pedine colorate, che hanno un lato rosso e uno blu. Se una pedina viene catturata dal giocatore avversario, viene girata per assumere il colore di chi l'ha catturata. Viene dichiarato un vincitore quando non è più possibile fare delle mosse e un giocatore ha dato il proprio colore alla maggioranza delle pedine sul tavoliere.</para>
+<para>&kreversi; è un semplice gioco di strategia che viene giocato da un solo giocatore contro il computer. Il campo di gioco è un tavoliere quadrato diviso in 64 (8x8) caselle. I pezzi con cui si gioca sono delle pedine colorate, che hanno un lato rosso e uno blu. Se una pedina viene catturata dal giocatore avversario, viene girata per assumere il colore di chi l'ha catturata. Viene dichiarato un vincitore quando non è più possibile fare delle mosse e un giocatore ha dato il proprio colore alla maggioranza delle pedine sul tavoliere.</para>
</sect1>
<sect1 id="object-of-the-game">
-<title
->Scopo del gioco</title>
+<title>Scopo del gioco</title>
-<para
->Lo scopo del gioco è di controllare la maggior parte delle caselle del tavoliere.</para>
+<para>Lo scopo del gioco è di controllare la maggior parte delle caselle del tavoliere.</para>
</sect1>
</chapter>
@@ -117,801 +63,312 @@
<chapter id="Playing">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
-<sect1 id="basics"
->
-<title
->Fondamentali</title>
+<sect1 id="basics">
+<title>Fondamentali</title>
-<para
->Una mossa è fatta per accerchiare delle pedine avversarie e quindi girarle per renderle del proprio colore. Per muovere si pone il puntatore del mouse su una casella e poi si preme il &LMB;.</para
->
+<para>Una mossa è fatta per accerchiare delle pedine avversarie e quindi girarle per renderle del proprio colore. Per muovere si pone il puntatore del mouse su una casella e poi si preme il &LMB;.</para>
-<para
->Accerchiare significa collocare una pedina sul tavoliere in modo tale che una una o più righe di pedine avversarie siano delimitate ad entrambe le estremità da pedine del tuo colore. Una riga può essere composta da una o più pedine.</para>
+<para>Accerchiare significa collocare una pedina sul tavoliere in modo tale che una una o più righe di pedine avversarie siano delimitate ad entrambe le estremità da pedine del tuo colore. Una riga può essere composta da una o più pedine.</para>
-<para
->Il gioco inizia con due pedine per ogni giocatore già collocate nelle quattro caselle centrali del tavoliere con la seguente disposizione:</para>
+<para>Il gioco inizia con due pedine per ogni giocatore già collocate nelle quattro caselle centrali del tavoliere con la seguente disposizione:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Disposizione di partenza per &kreversi;</screeninfo>
+<screeninfo>Disposizione di partenza per &kreversi;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kreversi1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Disposizione di partenza per &kreversi;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Aspetto del tavoliere</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="kreversi1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Disposizione di partenza per &kreversi;</phrase></textobject>
+<caption><para>Aspetto del tavoliere</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Barra dei menu</interface
-></term>
+<term><interface>Barra dei menu</interface></term>
<listitem>
-<para
->La <interface
->Barra dei menu</interface
-> contiene diversi menu a tendina. Essi sono: <link linkend="game-menu"
-><guimenu
->Partita</guimenu
-></link
->, <link linkend="move-menu"
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-></link
->, <link linkend="view-menu"
-><guimenu
->Mostra</guimenu
-></link
->, <link linkend="settings-menu"
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></link
->, e <link linkend="help-menu"
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></link
->. Usa il &LMB; o premi contemporaneamente <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->lettera sottolineata</keycap
-></keycombo
-> per far apparire il menu a tendina.</para>
+<para>La <interface>Barra dei menu</interface> contiene diversi menu a tendina. Essi sono: <link linkend="game-menu"><guimenu>Partita</guimenu></link>, <link linkend="move-menu"><guimenu>Mosse</guimenu></link>, <link linkend="view-menu"><guimenu>Mostra</guimenu></link>, <link linkend="settings-menu"><guimenu>Impostazioni</guimenu></link>, e <link linkend="help-menu"><guimenu>Aiuto</guimenu></link>. Usa il &LMB; o premi contemporaneamente <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>lettera sottolineata</keycap></keycombo> per far apparire il menu a tendina.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Barra degli strumenti</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Fornisce al giocatore delle icone per avviare rapidamente le azioni più comuni. Esse sono: <guiicon
->Nuova</guiicon
->, <guiicon
->Ferma meditazione</guiicon
->, <guiicon
->Riprendi meditazione</guiicon
->, <guiicon
->Annulla</guiicon
->, <guiicon
->Mostra la barra dei menu</guiicon
->, <guiicon
->Suggerimento</guiicon
->, <guiicon
->Mostra ultima mossa</guiicon
->, e <guiicon
->Mostra mosse consentite</guiicon
->. Per attivarle, basta porgli sopra il puntatore del mouse e premere il &LMB;.</para
-></listitem>
+<term><interface>Barra degli strumenti</interface></term>
+<listitem><para>Fornisce al giocatore delle icone per avviare rapidamente le azioni più comuni. Esse sono: <guiicon>Nuova</guiicon>, <guiicon>Ferma meditazione</guiicon>, <guiicon>Riprendi meditazione</guiicon>, <guiicon>Annulla</guiicon>, <guiicon>Mostra la barra dei menu</guiicon>, <guiicon>Suggerimento</guiicon>, <guiicon>Mostra ultima mossa</guiicon>, e <guiicon>Mostra mosse consentite</guiicon>. Per attivarle, basta porgli sopra il puntatore del mouse e premere il &LMB;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Tavoliere</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tavoliere consiste di una tavola quadrata 8x8, divisa in 64 riquadri.</para
-></listitem>
+<term><interface>Tavoliere</interface></term>
+<listitem><para>Il tavoliere consiste di una tavola quadrata 8x8, divisa in 64 riquadri.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><interface
->Barra di stato</interface
-></term>
-<listitem
-><para
->La barra di stato mostra a chi tocca giocare.</para
-></listitem>
+<term><interface>Barra di stato</interface></term>
+<listitem><para>La barra di stato mostra a chi tocca giocare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Lo spazio a destra del campo di gioco contiene informazioni utili del tipo: che colore è associato ad ogni giocatore, il numero di riquadri del tavoliere controllati da ogni giocatore e mostra tutte le mosse della partita in corso.</para>
+<para>Lo spazio a destra del campo di gioco contiene informazioni utili del tipo: che colore è associato ad ogni giocatore, il numero di riquadri del tavoliere controllati da ogni giocatore e mostra tutte le mosse della partita in corso.</para>
</sect1>
<sect1 id="Rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
->Il blu muove sempre per primo.</para>
+<para>Il blu muove sempre per primo.</para>
-<para
->Se, quando tocca a te, non puoi circondare e rovesciare almeno una pedina avversaria, il tuo turno salta e tocca nuovamente al tuo avversario. Viceversa, se tu puoi fare una mossa, non puoi saltare il turno.</para>
+<para>Se, quando tocca a te, non puoi circondare e rovesciare almeno una pedina avversaria, il tuo turno salta e tocca nuovamente al tuo avversario. Viceversa, se tu puoi fare una mossa, non puoi saltare il turno.</para>
-<para
->Una pedina può servire contemporaneamente a circondare un qualsiasi numero di pedine, lungo una o più righe, in qualsiasi direzione (orizzontale, verticale o diagonale). Una linea è definita come un insieme di una o più pedine attraversate, senza interruzioni, da una retta. </para>
+<para>Una pedina può servire contemporaneamente a circondare un qualsiasi numero di pedine, lungo una o più righe, in qualsiasi direzione (orizzontale, verticale o diagonale). Una linea è definita come un insieme di una o più pedine attraversate, senza interruzioni, da una retta. </para>
-<para
->Non puoi metterti su una tua pedina per accerchiarne una avversaria.</para>
+<para>Non puoi metterti su una tua pedina per accerchiarne una avversaria.</para>
-<para
->Le pedine risultano circondate solo come diretto risultato di una mossa. Ossia se sono allineate con la pedina appena collocata.</para>
+<para>Le pedine risultano circondate solo come diretto risultato di una mossa. Ossia se sono allineate con la pedina appena collocata.</para>
-<para
->Tutte le pedine che risultano circondate dopo una mossa devono essere rovesciate. Anche se non convenisse a chi a fatto la mossa.</para>
+<para>Tutte le pedine che risultano circondate dopo una mossa devono essere rovesciate. Anche se non convenisse a chi a fatto la mossa.</para>
-<para
->Una volta che una pedina è stata posta in una casella, non può più essere spostata su un'altra casella nel corso del gioco.</para>
+<para>Una volta che una pedina è stata posta in una casella, non può più essere spostata su un'altra casella nel corso del gioco.</para>
-<para
->Quando non è più possibile per entrambi i giocatori effettuare mosse, la partita termina. A questo punto si contano le pedine e chi ha più pedine del proprio colore sul tavoliere viene dichiarato vincitore.</para>
+<para>Quando non è più possibile per entrambi i giocatori effettuare mosse, la partita termina. A questo punto si contano le pedine e chi ha più pedine del proprio colore sul tavoliere viene dichiarato vincitore.</para>
-<note
-><para
->È possibile che una partita termini senza che siano state riempite tutte le 64 caselle.</para
-></note>
+<note><para>È possibile che una partita termini senza che siano state riempite tutte le 64 caselle.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="tips">
-<title
->Suggerimenti</title>
+<title>Suggerimenti</title>
-<para
->Cerca, per quanto possibile, di piazzare le tue pedine negli angoli. Il tuo avversario non potrà circondare quelle pedine.</para>
+<para>Cerca, per quanto possibile, di piazzare le tue pedine negli angoli. Il tuo avversario non potrà circondare quelle pedine.</para>
-<para
->Evita assolutamente di mettere una pedina nelle tre caselle vicine ad una d'angolo, a meno che tu non sia assolutamente sicuro che il tuo avversario non possa metterne una nell'angolo.</para>
+<para>Evita assolutamente di mettere una pedina nelle tre caselle vicine ad una d'angolo, a meno che tu non sia assolutamente sicuro che il tuo avversario non possa metterne una nell'angolo.</para>
-<para
->Certe volte può essere conveniente lasciare delle pedine all'avversario.</para>
+<para>Certe volte può essere conveniente lasciare delle pedine all'avversario.</para>
-<para
->Cerca di collocare le pedine in posti che impediscano al tuo avversario di muovere.</para>
+<para>Cerca di collocare le pedine in posti che impediscano al tuo avversario di muovere.</para>
-<para
->Cerca di obbligare il tuo avversario a mettere una pedina in una casella vicina ad un angolo.</para>
+<para>Cerca di obbligare il tuo avversario a mettere una pedina in una casella vicina ad un angolo.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="user-interface">
-<title
->Interfaccia utente</title>
+<title>Interfaccia utente</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Inizia una nuova partita. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Inizia una nuova partita. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Carica...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ricarica una partita precedentemente salvata. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Carica...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Ricarica una partita precedentemente salvata. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva la partita in corso. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva la partita in corso. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->I più bravi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra che mostra diverse classifiche. <guibutton
->Esporta</guibutton
-> la classifica su un file o premi <guibutton
->Configura</guibutton
-> per aprire un modulo che ti permette di scegliere un tuo nome di battaglia e di aggiungere un commento.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>I più bravi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra che mostra diverse classifiche. <guibutton>Esporta</guibutton> la classifica su un file o premi <guibutton>Configura</guibutton> per aprire un modulo che ti permette di scegliere un tuo nome di battaglia e di aggiungere un commento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esce da &kreversi;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Esce da &kreversi;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="move-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Mosse</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Mosse</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Toglie dal tavoliere l'ultima pedina che hai messo tu e l'ultima messa dal computer. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Toglie dal tavoliere l'ultima pedina che hai messo tu e l'ultima messa dal computer. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->H</keycap
-></shortcut
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Suggerimento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Il computer ti darà un consiglio per la tua prossima mossa.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>H</keycap></shortcut><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Suggerimento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Il computer ti darà un consiglio per la tua prossima mossa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Scambia ruoli</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti assegna l'altro colore.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Scambia ruoli</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Ti assegna l'altro colore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Escape</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Mosse</guimenu
-><guimenuitem
->Ferma meditazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Blocca il computer mentre sta elaborando la propria mossa. A questo punto, puoi scegliere tu la prossima mossa del computer o dirgli <guimenuitem
->Riprendi meditazione</guimenuitem
->, selezionando l'apposita opzione. </para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Escape</keycap></shortcut> <guimenu>Mosse</guimenu><guimenuitem>Ferma meditazione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Blocca il computer mentre sta elaborando la propria mossa. A questo punto, puoi scegliere tu la prossima mossa del computer o dirgli <guimenuitem>Riprendi meditazione</guimenuitem>, selezionando l'apposita opzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mosse</guimenu
-> <guimenuitem
->Riprendi a pensare</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Riavvia l'elaborazione di una mossa da parte del computer, se questa era stata arrestata prima con <guimenuitem
->Smetti di pensare</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Mosse</guimenu> <guimenuitem>Riprendi a pensare</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Riavvia l'elaborazione di una mossa da parte del computer, se questa era stata arrestata prima con <guimenuitem>Smetti di pensare</guimenuitem>. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Mostra</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Mostra</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mostra</guimenu
-><guimenuitem
->Ingrandisci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aumenta del venti percento le dimensioni del tavoliere.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mostra</guimenu><guimenuitem>Ingrandisci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Aumenta del venti percento le dimensioni del tavoliere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Mostra</guimenu
-><guimenuitem
->Riduci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Riduce le dimensioni del tavoliere.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Mostra</guimenu><guimenuitem>Riduci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Riduce le dimensioni del tavoliere.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi Barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rende visibile o nasconde la barra dei menu.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi Barra dei menu</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Rende visibile o nasconde la barra dei menu.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Barra degli strumenti principale (&kreversi;)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la <guilabel
->Barra degli strumenti principale</guilabel
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Barra degli strumenti principale (&kreversi;)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la <guilabel>Barra degli strumenti principale</guilabel></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Barra degli strumenti della vista (&kreversi;)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la <guilabel
->Barra degli strumenti della vista</guilabel
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Barra degli strumenti della vista (&kreversi;)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la <guilabel>Barra degli strumenti della vista</guilabel></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di dialogo che ti permette di configurare tutte le scorciatoie da tastiera disponibili in &kreversi;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di dialogo che ti permette di configurare tutte le scorciatoie da tastiera disponibili in &kreversi;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre dei menu...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre dei menu...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un modulo che ti permette di configurare le barre dei menu</action
-> per &kreversi;.</para>
+<para><action>Apre un modulo che ti permette di configurare le barre dei menu</action> per &kreversi;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kreversi;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la finestra di dialogo <link linkend="configuration"
->Configurazione</link
->che ti permette di mettere a punto molte opzioni di &kreversi;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kreversi;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la finestra di dialogo <link linkend="configuration">Configurazione</link>che ti permette di mettere a punto molte opzioni di &kreversi;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->Selezionando il menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kreversi;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> si apre una finestra di dialogo che ti permette di mettere a punto molte opzioni di &kreversi;.</para>
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>Selezionando il menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kreversi;...</guimenuitem></menuchoice> si apre una finestra di dialogo che ti permette di mettere a punto molte opzioni di &kreversi;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Modulo per la configurazione di &kreversi;</screeninfo>
+<screeninfo>Modulo per la configurazione di &kreversi;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kreversi-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Modulo per la configurazione di &kreversi;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kreversi-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Modulo per la configurazione di &kreversi;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pedine a toni di grigio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Metti la spunta a questa casella se vuoi utilizzare delle pedine a toni di grigio, invece di quelle rosse e blu. Può essere utile per migliorare la visibilità su schermi con pochissimi colori.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Pedine a toni di grigio</guilabel></term>
+<listitem><para>Metti la spunta a questa casella se vuoi utilizzare delle pedine a toni di grigio, invece di quelle rosse e blu. Può essere utile per migliorare la visibilità su schermi con pochissimi colori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modo di giocare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Premi uno dei due pulsanti a seconda se vuoi giocare <guilabel
->A casaccio</guilabel
-> o <guilabel
->In modo competitivo</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Modo di giocare</guilabel></term>
+<listitem><para>Premi uno dei due pulsanti a seconda se vuoi giocare <guilabel>A casaccio</guilabel> o <guilabel>In modo competitivo</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Animazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata, viene mostrata una breve animazione quando una pedina cambia colore.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Animazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è attivata, viene mostrata una breve animazione quando una pedina cambia colore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità dell'animazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'opzione <guilabel
->Animazione</guilabel
-> è attiva, puoi usare questo cursore per regolare la velocità dell'animazione. Muovi il cursore a sinistra per rallentarla o a destra per accelerarla.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità dell'animazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Se l'opzione <guilabel>Animazione</guilabel> è attiva, puoi usare questo cursore per regolare la velocità dell'animazione. Muovi il cursore a sinistra per rallentarla o a destra per accelerarla.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilità del Computer</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo cursore ti permette di definire il livello di abilità del giocatore computer. Sono previsti sette livelli, che vanno da principiante ad esperto. Muovi il cursore a sinistra per avere un avversario più facile, o a destra per averne uno più competitivo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilità del Computer</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo cursore ti permette di definire il livello di abilità del giocatore computer. Sono previsti sette livelli, che vanno da principiante ad esperto. Muovi il cursore a sinistra per avere un avversario più facile, o a destra per averne uno più competitivo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi stabilire l'aspetto del tavoliere. Seleziona l'opzione <guilabel
->Colore:</guilabel
-> e premi il bottone colorato sulla destra, se desideri che il tavoliere abbia un unico colore. Seleziona l'opzione <guilabel
->Immagine:</guilabel
-> e scrivi il percorso di un file immagine nell'apposito spazio sulla destra, se vuoi utilizzare una particolare immagine come sfondo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sfondo</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi stabilire l'aspetto del tavoliere. Seleziona l'opzione <guilabel>Colore:</guilabel> e premi il bottone colorato sulla destra, se desideri che il tavoliere abbia un unico colore. Seleziona l'opzione <guilabel>Immagine:</guilabel> e scrivi il percorso di un file immagine nell'apposito spazio sulla destra, se vuoi utilizzare una particolare immagine come sfondo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra gli aiuti per &kreversi;.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Predefinite</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Ripristina le impostazioni predefinite.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->OK</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva i cambiamenti e chiude la finestra di dialogo.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Applica</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva i cambiamenti senza chiudere la finestra di dialogo.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla tutti i cambiamenti e chiude la finestra di dialogo.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
+<listitem><para>Mostra gli aiuti per &kreversi;.</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Predefinite</guibutton></term>
+<listitem><para>Ripristina le impostazioni predefinite.</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guibutton>OK</guibutton></term>
+<listitem><para>Salva i cambiamenti e chiude la finestra di dialogo.</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Applica</guibutton></term>
+<listitem><para>Salva i cambiamenti senza chiudere la finestra di dialogo.</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Annulla tutti i cambiamenti e chiude la finestra di dialogo.</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->Copyright 1998-2000 sul programma: &Mario.Weilguni;</para>
-<para
->Mats Luthman - Progettatore del meccanismo di movimento.</para>
-
-<para
->Documentazione originale: &Mario.Weilguni;</para>
-<para
->Supervisione di Robert Williams</para>
-
-<para
->Documentazione riscritta e aggiornata per &kde; 2.0 da Clay.Pradarits; &Clay.Pradarits.mail;</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-> <para
->Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-> e Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>Copyright 1998-2000 sul programma: &Mario.Weilguni;</para>
+<para>Mats Luthman - Progettatore del meccanismo di movimento.</para>
+
+<para>Documentazione originale: &Mario.Weilguni;</para>
+<para>Supervisione di Robert Williams</para>
+
+<para>Documentazione riscritta e aggiornata per &kde; 2.0 da Clay.Pradarits; &Clay.Pradarits.mail;</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para> <para>Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email> e Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="Installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksame/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksame/index.docbook
index 00a507d6876..8e7d4526f3b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksame/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksame/index.docbook
@@ -9,335 +9,141 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksame;</title>
+<title>Manuale di &ksame;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Nicholas</firstname
-> <surname
->Robbins</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Nicholas.Robbins.mail;</address>
+<author><firstname>Nicholas</firstname> <surname>Robbins</surname> <affiliation> <address>&Nicholas.Robbins.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-> <surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
-> a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname> <surname>Celli</surname><affiliation><address><email> a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Nicholas Robbins</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Nicholas Robbins</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-17</date>
-<releaseinfo
->0.5.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-17</date>
+<releaseinfo>0.5.1</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&ksame; è un simpatico giochetto pensato per divertirvi ovunque, per tre minuti o per sei giorni (filati).</para
-></abstract>
+<abstract><para>&ksame; è un simpatico giochetto pensato per divertirvi ovunque, per tre minuti o per sei giorni (filati).</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->ksame</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>ksame</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksame; è un gioco semplice. È giocato da un solo giocatore, quindi c'è un solo vincitore :-) Si gioca per divertimento e contro il punteggio migliore. Esso è stato ispirato da SameGame, che è realmente famoso solo sui Macintosh. </para>
+<para>&ksame; è un gioco semplice. È giocato da un solo giocatore, quindi c'è un solo vincitore :-) Si gioca per divertimento e contro il punteggio migliore. Esso è stato ispirato da SameGame, che è realmente famoso solo sui Macintosh. </para>
-<para
->Nel 1997 &Stephan.Kulow; e Marcus Kreutzberger scrissero <foreignphrase lang="de"
->Probiere</foreignphrase
-> (un gioco di parole in tedesco). Era il loro primo tentativo di scrivere un'applicazione per X11. Poi decisero che sarebbe stata una buona idea portarlo in &kde;, ed eccoci qua.</para>
+<para>Nel 1997 &Stephan.Kulow; e Marcus Kreutzberger scrissero <foreignphrase lang="de">Probiere</foreignphrase> (un gioco di parole in tedesco). Era il loro primo tentativo di scrivere un'applicazione per X11. Poi decisero che sarebbe stata una buona idea portarlo in &kde;, ed eccoci qua.</para>
</chapter>
<chapter id="using-ksame">
-<title
->Giocare a &ksame;</title>
+<title>Giocare a &ksame;</title>
-<para
->Una semplicissima premessa: ci sono un sacco di bilie di marmo, dovrai sbarazzarti di tutte. ;-)</para
->
+<para>Una semplicissima premessa: ci sono un sacco di bilie di marmo, dovrai sbarazzarti di tutte. ;-)</para>
-<para
->Tu puoi rimuovere gruppi di bilie se sono collegate tra loro in orizzontale o in verticale quando fai clic su una di loro. Se ci sono delle bilie sopra quelle rimosse, cadranno in basso. Se tutte le bilie su una riga verticale vengono tolte, tutte quelle alla loro destra slitteranno verso sinistra.</para>
+<para>Tu puoi rimuovere gruppi di bilie se sono collegate tra loro in orizzontale o in verticale quando fai clic su una di loro. Se ci sono delle bilie sopra quelle rimosse, cadranno in basso. Se tutte le bilie su una riga verticale vengono tolte, tutte quelle alla loro destra slitteranno verso sinistra.</para>
-<para
->Il punteggio viene calcolato così:</para>
-<para
->Si toglie 2 al numero delle bilie rimosse e se ne fa il quadrato.</para>
-<para
->Per esempio, se rimuovi 7 bilie, ottieni 25 punti (7 - 2=5. 5 al quadrato dà 25 punti). Se rimuovi 8 bilie, ottieni 36 punti (8 - 2=6. 6 al quadrato dà 36 punti).</para>
+<para>Il punteggio viene calcolato così:</para>
+<para>Si toglie 2 al numero delle bilie rimosse e se ne fa il quadrato.</para>
+<para>Per esempio, se rimuovi 7 bilie, ottieni 25 punti (7 - 2=5. 5 al quadrato dà 25 punti). Se rimuovi 8 bilie, ottieni 36 punti (8 - 2=6. 6 al quadrato dà 36 punti).</para>
-<para
->Raccogli il maggior numero di bilie simili che puoi, poi rimuovile in un solo colpo. In questo modo otterrai un punteggio maggiore. Il gioco termina quando non ci sono più bilie che possano essere rimosse.</para>
+<para>Raccogli il maggior numero di bilie simili che puoi, poi rimuovile in un solo colpo. In questo modo otterrai un punteggio maggiore. Il gioco termina quando non ci sono più bilie che possano essere rimosse.</para>
-<para
->Il punteggio verrà ridotto in base al numero di bilie rimaste. Se le rimuovi tutte, un abbuono di 1.000 punti verrà aggiunto al punteggio finale.</para>
+<para>Il punteggio verrà ridotto in base al numero di bilie rimaste. Se le rimuovi tutte, un abbuono di 1.000 punti verrà aggiunto al punteggio finale.</para>
<sect1 id="ksame-features">
-<title
->Altre caratteristiche di &ksame;</title>
+<title>Altre caratteristiche di &ksame;</title>
-<para
->Il bello di &ksame; è che ti permette di "uccidere" cinque minuti mentre attendi la compilazione di un programma.</para>
+<para>Il bello di &ksame; è che ti permette di "uccidere" cinque minuti mentre attendi la compilazione di un programma.</para>
-<para
->O, se non altro, ti permette di far passare 5 minuti.</para>
+<para>O, se non altro, ti permette di far passare 5 minuti.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="ksame-mainwindow">
-<title
->Finestra principale di &ksame;</title>
+<title>Finestra principale di &ksame;</title>
-<para
->È un'ampia zona con un sacco di bilie di marmo. Sotto c'è la barra di stato e in alto quella dei menu.</para>
+<para>È un'ampia zona con un sacco di bilie di marmo. Sotto c'è la barra di stato e in alto quella dei menu.</para>
<sect2 id="gamemenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia una nuova partita. Se <guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Disposizione casuale</guimenuitem
-> è attiva, viene avviata una partita a caso. Altrimenti ti verrà aperta una finestra nella quale potrai scegliere una particolare disposizione delle bilie. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Avvia una nuova partita. Se <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu> <guimenuitem>Disposizione casuale</guimenuitem> è attiva, viene avviata una partita a caso. Altrimenti ti verrà aperta una finestra nella quale potrai scegliere una particolare disposizione delle bilie. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Riavvia questa partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Riavvia la partita in corso.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Riavvia questa partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Riavvia la partita in corso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'elenco dei migliori punteggi.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra l'elenco dei migliori punteggi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esce da &ksame;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esce da &ksame;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Serve per annullare l'ultima mossa.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Serve per annullare l'ultima mossa.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Disposizione casuale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilitarlo farà in modo che <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> parta con una disposizione delle bilie presa a caso invece di fartene scegliere una.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Disposizione casuale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Abilitarlo farà in modo che <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> parta con una disposizione delle bilie presa a caso invece di fartene scegliere una.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra quante bilie restano</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra nella barra di stato quante bilie dei diversi colori sono rimaste.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra quante bilie restano</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra nella barra di stato quante bilie dei diversi colori sono rimaste.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Configura</action
-> i tasti da utilizzare per compiere alcune azioni.</para>
+<para><action>Configura</action> i tasti da utilizzare per compiere alcune azioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-><action
->Mostra</action
-> un normale modulo di configurazione &kde; per cambiare le notifiche sonore e visive per &ksame;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action><action>Mostra</action> un normale modulo di configurazione &kde; per cambiare le notifiche sonore e visive per &ksame;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -345,10 +151,7 @@
</sect2>
<sect2 id="helpmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -356,57 +159,37 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&ksame;</para>
+<para>&ksame;</para>
-<para
->Copyright 1997 sul programma: Marcus Kreutzberger <email
->kreutzbe@informatik.mu-luebeck.de</email
-></para>
-<para
->Hanno contribuito:</para>
+<para>Copyright 1997 sul programma: Marcus Kreutzberger <email>kreutzbe@informatik.mu-luebeck.de</email></para>
+<para>Hanno contribuito:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<listitem><para>&Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright 2000 sulla documentazione: Nicholas R. Robbins <email
->logik9000@home.com</email
-></para>
-<para
->Traduzione italiana Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<para>Copyright 2000 sulla documentazione: Nicholas R. Robbins <email>logik9000@home.com</email></para>
+<para>Traduzione italiana Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-ksame">
-<title
->Come procurarsi &ksame;</title>
+<title>Come procurarsi &ksame;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare &ksame; senza problemi, serve &kde; 3.0. O, almeno, il pacchetto tdelibs. </para>
+<para>Per usare &ksame; senza problemi, serve &kde; 3.0. O, almeno, il pacchetto tdelibs. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
+<title>Compilazione e Installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kshisen/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kshisen/index.docbook
index 9756b96bac9..a75a1f932b2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kshisen/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kshisen/index.docbook
@@ -2,604 +2,201 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kshisen;">
<!ENTITY package "tdegames">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kshisen;</title>
+<title>Manuale di &kshisen;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Dirk</firstname
-> <surname
->Doerflinger</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Dirk.Doerflinger.mail;</address>
+<author><firstname>Dirk</firstname> <surname>Doerflinger</surname> <affiliation> <address>&Dirk.Doerflinger.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Frerich</firstname
-><surname
->Raabe</surname
-> <contrib
->Recensore</contrib>
-<affiliation
-><address
->&Frerich.Raabe.mail;</address
-></affiliation>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Frerich</firstname><surname>Raabe</surname> <contrib>Recensore</contrib>
+<affiliation><address>&Frerich.Raabe.mail;</address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Rizzi</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->rizzi@kde.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Carlo Maria</firstname
-><surname
->Laorenza</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->carlo@relazioninet.it</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Rizzi</surname><affiliation><address> <email>rizzi@kde.org</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Carlo Maria</firstname><surname>Laorenza</surname> <affiliation><address><email>carlo@relazioninet.it</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-06-17</date>
-<releaseinfo
->1.5.1</releaseinfo>
+<date>2006-06-17</date>
+<releaseinfo>1.5.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kshisen; è un gioco simile a mahjongg per &kde;.</para>
+<para>&kshisen; è un gioco simile a mahjongg per &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->tdegames</keyword>
- <keyword
->kshisen</keyword>
- <keyword
->gioco</keyword>
- <keyword
->shisen-sho</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>tdegames</keyword>
+ <keyword>kshisen</keyword>
+ <keyword>gioco</keyword>
+ <keyword>shisen-sho</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kshisen; è un solitario simile a Mahjongg, di cui utilizza le stesse tessere.</para
->
+<para>&kshisen; è un solitario simile a Mahjongg, di cui utilizza le stesse tessere.</para>
-<para
->Lo scopo del gioco è rimuovere tutte le tessere dal campo di gioco.</para>
+<para>Lo scopo del gioco è rimuovere tutte le tessere dal campo di gioco.</para>
</chapter>
<chapter id="playing-kshisen">
-<title
->Giocare a &kshisen;</title>
+<title>Giocare a &kshisen;</title>
<sect1 id="rules">
-<title
->Regole</title>
-
-<para
->L'obiettivo del gioco è rimuovere tutte le tessere dal campo di gioco. Si possono rimuovere solo due tessere corrispondenti alla volta. Possono essere rimosse solo se possono essere collegate con un massimo di tre linee connesse. Le linee possono essere orizzontali o verticali, ma non diagonali. </para>
-
-<para
->Non è necessario disegnare le linee, lo fa il gioco per te. Seleziona semplicemente le due tessere corrispondenti sul piano di gioco, se esse possono essere collegate con un massimo di tre linee, le linee verranno disegnate e le tessere rimosse. </para>
-
-<para
->Ricorda che le linee possono attraversare solamente il bordo libero della tessera. Se sei bloccato, puoi utilizzare la funzionalità di suggerimento per trovare due tessere che possono essere rimosse. Selezionando una tessera con il tasto destro del mouse, ti verranno mostrate tutte le tessere corrispondenti, non importa che siano al momento removibili o no.</para>
-
-<para
->Il gioco termina quando non ci sono più mosse possibili. Ciò può accadere eliminando tutte le tessere dal campo di gioco o raggiungendo un punto del gioco in cui due tessere corrispondenti non possono essere collegate da tre linee. Alcune partite sono irrisolvibili, se si volesse si potrebbe disattivarle selezionando l'opzione <guilabel
->Permetti giochi impossibili</guilabel
-> nella finestra di configurazione.</para>
-
-<para
->Il punteggio risultante <quote
->S</quote
-> viene calcolato utilizzando la formula seguente, assumendo che <quote
->n</quote
-> rappresenti il numero di tessere presenti all'inizio partenza della partita e <quote
->t</quote
-> rappresenti il tempo (in secondi) impiegato per liberare il campo di gioco:</para>
-
-<mediaobject
-><imageobject>
+<title>Regole</title>
+
+<para>L'obiettivo del gioco è rimuovere tutte le tessere dal campo di gioco. Si possono rimuovere solo due tessere corrispondenti alla volta. Possono essere rimosse solo se possono essere collegate con un massimo di tre linee connesse. Le linee possono essere orizzontali o verticali, ma non diagonali. </para>
+
+<para>Non è necessario disegnare le linee, lo fa il gioco per te. Seleziona semplicemente le due tessere corrispondenti sul piano di gioco, se esse possono essere collegate con un massimo di tre linee, le linee verranno disegnate e le tessere rimosse. </para>
+
+<para>Ricorda che le linee possono attraversare solamente il bordo libero della tessera. Se sei bloccato, puoi utilizzare la funzionalità di suggerimento per trovare due tessere che possono essere rimosse. Selezionando una tessera con il tasto destro del mouse, ti verranno mostrate tutte le tessere corrispondenti, non importa che siano al momento removibili o no.</para>
+
+<para>Il gioco termina quando non ci sono più mosse possibili. Ciò può accadere eliminando tutte le tessere dal campo di gioco o raggiungendo un punto del gioco in cui due tessere corrispondenti non possono essere collegate da tre linee. Alcune partite sono irrisolvibili, se si volesse si potrebbe disattivarle selezionando l'opzione <guilabel>Permetti giochi impossibili</guilabel> nella finestra di configurazione.</para>
+
+<para>Il punteggio risultante <quote>S</quote> viene calcolato utilizzando la formula seguente, assumendo che <quote>n</quote> rappresenti il numero di tessere presenti all'inizio partenza della partita e <quote>t</quote> rappresenti il tempo (in secondi) impiegato per liberare il campo di gioco:</para>
+
+<mediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="score-formula.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-><textobject>
-<phrase
->S=(n/t)*sqrt(n/84)/0.0014</phrase>
-</textobject
-></mediaobject>
-
-<para
->Se hai giocato con l'opzione <guilabel
->Gravità</guilabel
-> abilitata, questo punteggio verrà moltiplicato per due.</para>
+</imageobject><textobject>
+<phrase>S=(n/t)*sqrt(n/84)/0.0014</phrase>
+</textobject></mediaobject>
+
+<para>Se hai giocato con l'opzione <guilabel>Gravità</guilabel> abilitata, questo punteggio verrà moltiplicato per due.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Riferimenti del menu</title>
+<title>Riferimenti del menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> ti permette di controllare lo stato della partita corrente:</para>
+<para>Il menu <guimenu>Partita</guimenu> ti permette di controllare lo stato della partita corrente:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-> <shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina la partita corrente</action
-> ed inizia una nuova partita con nuove tessere. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice> <shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina la partita corrente</action> ed inizia una nuova partita con nuove tessere. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
-><keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Reinizia il Gioco</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riavvia la partita corrente con le stesse tessere.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo><keycap>H</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Reinizia il Gioco</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riavvia la partita corrente con le stesse tessere.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
-><keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette in pausa l'intera partita</action
->, specialmente il cronometro che è necessario per il calcolo del punteggio. Questo menu viene usato anche per riprendere la partita.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo><keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette in pausa l'intera partita</action>, specialmente il cronometro che è necessario per il calcolo del punteggio. Questo menu viene usato anche per riprendere la partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la classifica (locale) dei migliori dieci punteggi a &kshisen;.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la classifica (locale) dei migliori dieci punteggi a &kshisen;.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude</action
-> &kshisen;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude</action> &kshisen;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Qualche voce di menu può essere controllata anche attraverso scorciatoie di tastiera. Leggi <xref linkend="key-bindings"/> per un elenco.</para
->
+<para>Qualche voce di menu può essere controllata anche attraverso scorciatoie di tastiera. Leggi <xref linkend="key-bindings"/> per un elenco.</para>
</sect1>
<sect1 id="move-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima mossa</action
->. Ha lo stesso effetto del pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> nella barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima mossa</action>. Ha lo stesso effetto del pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> nella barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripete l'ultima mossa</action
->. Ha lo stesso effetto del pulsante <guibutton
->Rifai</guibutton
-> nella barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripete l'ultima mossa</action>. Ha lo stesso effetto del pulsante <guibutton>Rifai</guibutton> nella barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
-><keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Consigliami</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra un suggerimento</action
->, quale coppia di tessere rimuovere.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo><keycap>H</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Consigliami</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra un suggerimento</action>, quale coppia di tessere rimuovere.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva la vista della barra degli strumenti. </para>
+<para>Attiva o disattiva la vista della barra degli strumenti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva la vista della barra di stato. </para>
+<para>Attiva o disattiva la vista della barra di stato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo in cui si può ridefinire tutte le scorciatoie di tastiera.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Apre una finestra di dialogo in cui si può ridefinire tutte le scorciatoie di tastiera.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza una finestra standard di &kde; in cui si può configurare le icone della barra strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza una finestra standard di &kde; in cui si può configurare le icone della barra strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kshisen;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kshisen;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="configuration"
->finestra di dialogo di configurazione</link
-> per modificare le impostazioni di &kshisen;. </para
-></listitem>
+<para>Apre la <link linkend="configuration">finestra di dialogo di configurazione</link> per modificare le impostazioni di &kshisen;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="helpmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="key-bindings">
-<title
->Scorciatoie</title>
+<title>Scorciatoie</title>
-<para
->Le scorciatoie predefinite sono: </para>
+<para>Le scorciatoie predefinite sono: </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry
->Nuovo</entry
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Ricomincia la partita</entry
-><entry
-><keycap
->F5</keycap
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Pausa</entry
-><entry
-><keycap
->P</keycap
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Mostra la classifica</entry
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Chiudi</entry
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Annulla</entry
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Rifai</entry
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Suggerimento</entry
-><entry
-><keycap
->H</keycap
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Il manuale di &kshisen;</entry
-><entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Che cos'è?</entry
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-></row>
+<row><entry>Nuovo</entry><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry></row>
+<row><entry>Ricomincia la partita</entry><entry><keycap>F5</keycap></entry></row>
+<row><entry>Pausa</entry><entry><keycap>P</keycap></entry></row>
+<row><entry>Mostra la classifica</entry><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></entry></row>
+<row><entry>Chiudi</entry><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry></row>
+<row><entry>Annulla</entry><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></entry></row>
+<row><entry>Rifai</entry><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></entry></row>
+<row><entry>Suggerimento</entry><entry><keycap>H</keycap></entry></row>
+<row><entry>Il manuale di &kshisen;</entry><entry><keycap>F1</keycap></entry></row>
+<row><entry>Che cos'è?</entry><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
@@ -608,205 +205,99 @@
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->Selezionando il menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kshisen;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> verrà aperta una finestra di configurazione che permetterà di alterare il comportamento del gioco.</para>
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>Selezionando il menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kshisen;...</guimenuitem></menuchoice> verrà aperta una finestra di configurazione che permetterà di alterare il comportamento del gioco.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->finestra di dialogo di configurazione di &kshisen;</screeninfo>
+<screeninfo>finestra di dialogo di configurazione di &kshisen;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kshisen-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->finestra di dialogo di configurazione di &kshisen;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kshisen-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>finestra di dialogo di configurazione di &kshisen;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gravità</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Selezionando questa voce, la partita diventerà ancora più difficile: se una tessera viene rimossa, tutte le altre poste sopra di essa cadranno verso il basso di una posizione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gravità</guilabel></term>
+<listitem><para>Selezionando questa voce, la partita diventerà ancora più difficile: se una tessera viene rimossa, tutte le altre poste sopra di essa cadranno verso il basso di una posizione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permetti giochi impossibili</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa voce di menu è selezionata, quando si inizia una nuova partita verranno creati solamente giochi risolvibili. Nota: puoi sempre scegliere una via sbagliata ed essere costretto a riavviare la partita se non sei in grado di terminarla, ma se questa voce è selezionata la partita è <emphasis
->sicuramente</emphasis
-> risolvibile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Permetti giochi impossibili</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa voce di menu è selezionata, quando si inizia una nuova partita verranno creati solamente giochi risolvibili. Nota: puoi sempre scegliere una via sbagliata ed essere costretto a riavviare la partita se non sei in grado di terminarla, ma se questa voce è selezionata la partita è <emphasis>sicuramente</emphasis> risolvibile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Difficoltà partita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore controlla la difficoltà del gioco. Ci sono tre opzioni <guilabel
->Facile</guilabel
->, <guilabel
->Media</guilabel
-> e <guilabel
->Difficile</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Difficoltà partita</guilabel></term>
+<listitem><para>Il cursore controlla la difficoltà del gioco. Ci sono tre opzioni <guilabel>Facile</guilabel>, <guilabel>Media</guilabel> e <guilabel>Difficile</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità di rimozione dei pezzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Impostando il cursore si altera la velocità alla quale vengono rimosse le tessere dal gioco dopo un abbinamento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità di rimozione dei pezzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Impostando il cursore si altera la velocità alla quale vengono rimosse le tessere dal gioco dopo un abbinamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Preferisci tessere non scalate</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il ridimensionamento della finestra causa il ridimensionamento delle tessere per uguagliare la dimensione della finestra. Quando questa opzione è selezionata, la finestra sarà ridimensionata fino ad adattarsi alla dimensione naturale delle tessere. Potrai ancora aggiustare la dimensione della finestra. Facendolo, la modalità sopra descritta verrà disabilitata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Preferisci tessere non scalate</guilabel></term>
+<listitem><para>Il ridimensionamento della finestra causa il ridimensionamento delle tessere per uguagliare la dimensione della finestra. Quando questa opzione è selezionata, la finestra sarà ridimensionata fino ad adattarsi alla dimensione naturale delle tessere. Potrai ancora aggiustare la dimensione della finestra. Facendolo, la modalità sopra descritta verrà disabilitata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione tessere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il cursore permette di cambiare il numero di tessere nel gioco. Più tessere si avranno, più difficile (e lunga) sarà la partita.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Dimensione tessere</guilabel></term>
+<listitem><para>Il cursore permette di cambiare il numero di tessere nel gioco. Più tessere si avranno, più difficile (e lunga) sarà la partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre le pagine di aiuto di &kshisen; (questo documento).</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
+<listitem><para>Apre le pagine di aiuto di &kshisen; (questo documento).</para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Ripristina tutte le impostazioni ai valori predefiniti.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Valori predefiniti</guibutton></term>
+<listitem><para>Ripristina tutte le impostazioni ai valori predefiniti.</para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->OK</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva le modifiche e chiude la finestra.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>OK</guibutton></term>
+<listitem><para>Salva le modifiche e chiude la finestra.</para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Applica</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva le modifiche ma non chiude la finestra.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Applica</guibutton></term>
+<listitem><para>Salva le modifiche ma non chiude la finestra.</para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Cancella</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Cancella le modifiche e chiude la finestra.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Cancella</guibutton></term>
+<listitem><para>Cancella le modifiche e chiude la finestra.</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kshisen; Copyright 1999 &Mario.Weilguni; &Mario.Weilguni.mail; </para>
+<para>&kshisen; Copyright 1999 &Mario.Weilguni; &Mario.Weilguni.mail; </para>
-<para
->Documentazione Copyright 2000 &Dirk.Doerflinger; <email
->ddoerflinger@gmx.net</email
-> </para>
+<para>Documentazione Copyright 2000 &Dirk.Doerflinger; <email>ddoerflinger@gmx.net</email> </para>
-<para
->Traduzione italiana di Carlo Maria Laorenza <email
->carlo@relazioninet.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Carlo Maria Laorenza <email>carlo@relazioninet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kshisen">
-<title
->Come ottenere &kshisen;</title>
+<title>Come ottenere &kshisen;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare con successo &kshisen;, hai bisogno di &kde; 3.x. Tutte le librerie richieste così come &kshisen; stesso possono essere trovate su &kde-ftp;.</para>
+<para>Per compilare con successo &kshisen;, hai bisogno di &kde; 3.x. Tutte le librerie richieste così come &kshisen; stesso possono essere trovate su &kde-ftp;.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksirtet/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksirtet/index.docbook
index 815494c6d0a..ee44c3d9749 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksirtet/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksirtet/index.docbook
@@ -8,203 +8,100 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksirtet;</title>
+<title>Manuale di &ksirtet;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Nicolas.Hadacek; </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-> <surname
->Celli</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
-> a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><firstname
->Enrico</firstname
-> <surname
->Morra</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
-> enriquez.mo@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-> </othercredit
->
+<author>&Nicolas.Hadacek; </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname> <surname>Celli</surname> <affiliation><address><email> a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><firstname>Enrico</firstname> <surname>Morra</surname> <affiliation><address><email> enriquez.mo@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib> </othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2000</year>
-<holder
->&Nicolas.Hadacek;</holder>
+<year>1999</year><year>2000</year>
+<holder>&Nicolas.Hadacek;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-17</date>
-<releaseinfo
->2.1.11b</releaseinfo>
+<date>2005-12-17</date>
+<releaseinfo>2.1.11b</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ksirtet; è un clone del notissimo Tetris. Devi incastrare i blocchi che cadono, in modo da formare righe complete.</para>
+<para>&ksirtet; è un clone del notissimo Tetris. Devi incastrare i blocchi che cadono, in modo da formare righe complete.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->tetris</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>tetris</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&ksirtet; è un clone del notissimo <command
-> Tetris</command
->. Devi incastrare i blocchi che cadono, in modo da formare righe complete. Puoi ruotare e traslare i blocchi in caduta. Il gioco finisce quando non possono cadere altri blocchi. Ossia, quando le righe incomplete raggiungono la sommità del pozzo. </para>
-
-<para
->Ogni volta che riesci a distruggere 10 righe, passi al livello superiore dove i blocchi cadranno più velocemente. Per l'esattezza, i blocchi scendono di una riga ogni <literal
->1/(1+livello)</literal
-> secondi. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&ksirtet; è un clone del notissimo <command> Tetris</command>. Devi incastrare i blocchi che cadono, in modo da formare righe complete. Puoi ruotare e traslare i blocchi in caduta. Il gioco finisce quando non possono cadere altri blocchi. Ossia, quando le righe incomplete raggiungono la sommità del pozzo. </para>
+
+<para>Ogni volta che riesci a distruggere 10 righe, passi al livello superiore dove i blocchi cadranno più velocemente. Per l'esattezza, i blocchi scendono di una riga ogni <literal>1/(1+livello)</literal> secondi. </para>
</chapter>
<chapter id="how-to-play">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
<sect1 id="handling-the-falling-piece">
-<title
->Come manovrare i pezzi in caduta</title>
-
-<para
->Questo gioco usa la tastiera per ruotare, spostare lateralmente o far precipitare i blocchi in caduta. I tasti sono configurabili dalla voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Come manovrare i pezzi in caduta</title>
+
+<para>Questo gioco usa la tastiera per ruotare, spostare lateralmente o far precipitare i blocchi in caduta. I tasti sono configurabili dalla voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</sect1>
<sect1 id="game-types">
-<title
->Modalità di gioco</title>
-<para
->&ksirtet; prevede due modalità di gioco: Normale e Arcade. Nella modalità normale, viene tenuto sia il punteggio totale che il miglior punteggio. Inoltre, quando si avanza al livello successivo, si continua a giocare senza che il pozzo venga ripulito. Nella modalità Arcade, invece, non viene tenuto il punteggio, ma viene mostrato un contatore del <guilabel
->tempo trascorso</guilabel
->. Quando si avanza al livello successivo il pozzo viene ripulito dai blocchi.</para>
-<para
->Puoi scegliere la modalità di gioco dal menu <guimenu
->Modalità</guimenu
-></para>
+<title>Modalità di gioco</title>
+<para>&ksirtet; prevede due modalità di gioco: Normale e Arcade. Nella modalità normale, viene tenuto sia il punteggio totale che il miglior punteggio. Inoltre, quando si avanza al livello successivo, si continua a giocare senza che il pozzo venga ripulito. Nella modalità Arcade, invece, non viene tenuto il punteggio, ma viene mostrato un contatore del <guilabel>tempo trascorso</guilabel>. Quando si avanza al livello successivo il pozzo viene ripulito dai blocchi.</para>
+<para>Puoi scegliere la modalità di gioco dal menu <guimenu>Modalità</guimenu></para>
</sect1>
<sect1 id="how-to-gain-points">
-<title
->Come guadagnare punti</title>
+<title>Come guadagnare punti</title>
-<para
->Ci sono due meccanismi che danno punti:</para>
+<para>Ci sono due meccanismi che danno punti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Far precipitare un blocco usando la <keysym
->Freccia giù</keysym
-> dà un numero di punti pari all'altezza a cui si trova. Non è molto, ma più di quanto uno pensi, soprattutto nei primi livelli (quando i blocchi scendono lentamente). </para>
+<para>Far precipitare un blocco usando la <keysym>Freccia giù</keysym> dà un numero di punti pari all'altezza a cui si trova. Non è molto, ma più di quanto uno pensi, soprattutto nei primi livelli (quando i blocchi scendono lentamente). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La maggior parte dei punti deriva dalla distruzione di righe complete. È molto importante notare che distruggendo più righe contemporaneamente si ottengono molti più punti. La distruzione di quattro righe è chiamata <emphasis
->tetris</emphasis
-> e dà il punteggio massimo. </para>
+<para>La maggior parte dei punti deriva dalla distruzione di righe complete. È molto importante notare che distruggendo più righe contemporaneamente si ottengono molti più punti. La distruzione di quattro righe è chiamata <emphasis>tetris</emphasis> e dà il punteggio massimo. </para>
-<para
->Si guadagnano 40 punti per una riga distrutta, 100 per due righe, 300 per tre righe e 1200 per un tetris. Questi numeri vanno poi moltiplicati per il livello attuale. Distruggere 4 righe al livello 10 dà 12000 punti </para>
+<para>Si guadagnano 40 punti per una riga distrutta, 100 per due righe, 300 per tre righe e 1200 per un tetris. Questi numeri vanno poi moltiplicati per il livello attuale. Distruggere 4 righe al livello 10 dà 12000 punti </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="options">
-<title
->Configurare &ksirtet;</title>
-
-<para
->La configurazione di &ksirtet; avviene attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &ksirtet;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Le opzioni sono le seguenti: </para>
+<title>Configurare &ksirtet;</title>
+
+<para>La configurazione di &ksirtet; avviene attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &ksirtet;...</guimenuitem></menuchoice>. Le opzioni sono le seguenti: </para>
<sect2 id="game-config">
-<title
->Configurazione Partita</title>
+<title>Configurazione Partita</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Livello iniziale:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il livello di gioco iniziale, da 1 (il più facile) a 20 (il più difficile). Il livello predefinito è 1.</para>
+<term><guilabel>Livello iniziale:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il livello di gioco iniziale, da 1 (il più facile) a 20 (il più difficile). Il livello predefinito è 1.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Caduta dritta veloce</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionata, premendo il tasto<keysym
->Freccia Giù</keysym
-> farà precipitare il blocco sul fondo dello schermo. Se non è selezionata, premendo il tasto<keysym
->Freccia Giù</keysym
-> farà precipitare il blocco fino a che il tasto non verrà rilasciato.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Caduta dritta veloce</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionata, premendo il tasto<keysym>Freccia Giù</keysym> farà precipitare il blocco sul fondo dello schermo. Se non è selezionata, premendo il tasto<keysym>Freccia Giù</keysym> farà precipitare il blocco fino a che il tasto non verrà rilasciato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Rotazioni "vecchio stile"</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&ksirtet; può rotare il blocco in due modi: <quote
->Vecchio</quote
->stile e <quote
->Nuovo</quote
-> stile. Ognuno fa uso di un punto diverso di rotazione. Prova entrambi, e scegli quello che più preferisci</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Rotazioni "vecchio stile"</guilabel></term>
+<listitem><para>&ksirtet; può rotare il blocco in due modi: <quote>Vecchio</quote>stile e <quote>Nuovo</quote> stile. Ognuno fa uso di un punto diverso di rotazione. Prova entrambi, e scegli quello che più preferisci</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -213,65 +110,31 @@
</sect2>
<sect2 id="appearance-config">
-<title
->Configurazione Aspetto</title>
+<title>Configurazione Aspetto</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita animazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionata, i blocchi si animeranno (faranno un piccolo rimbalzo) al momento di toccare il fondo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita animazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionata, i blocchi si animeranno (faranno un piccolo rimbalzo) al momento di toccare il fondo.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mostra l'ombra dei pezzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionata, comparirà un'ombra sullo schermo per mostrare dove cadrà il blocco.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Mostra l'ombra dei pezzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionata, comparirà un'ombra sullo schermo per mostrare dove cadrà il blocco.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra prossimo blocco</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionata, mostrerà il blocco successivo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra prossimo blocco</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionata, mostrerà il blocco successivo.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mostra dettagli nel campo "righe rimosse"</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Se selezionata, il contatore <guilabel
->Righe rimosse</guilabel
->, che si trova alla sinistra dello schermo di gioco, mostrerà quante volte un certo numero di righe è stato rimosso contemporaneamente. Se non è selezionata, mostrerà solamente il numero totale di righe rimosse.</para>
+<varlistentry><term><guilabel>Mostra dettagli nel campo "righe rimosse"</guilabel></term> <listitem><para>Se selezionata, il contatore <guilabel>Righe rimosse</guilabel>, che si trova alla sinistra dello schermo di gioco, mostrerà quante volte un certo numero di righe è stato rimosso contemporaneamente. Se non è selezionata, mostrerà solamente il numero totale di righe rimosse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfondo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla il colore e l'opacità dello sfondo di &ksirtet;. Impostando a zero l'opacità lo sfondo di &ksirtet; sarà completamente trasparente, mentre impostandola a uno lo sfondo di &ksirtet; sarà completamente opaco.</para>
+<term><guilabel>Sfondo</guilabel></term>
+<listitem><para>Controlla il colore e l'opacità dello sfondo di &ksirtet;. Impostando a zero l'opacità lo sfondo di &ksirtet; sarà completamente trasparente, mentre impostandola a uno lo sfondo di &ksirtet; sarà completamente opaco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -279,114 +142,61 @@
</sect2>
<sect2 id="colors-config">
-<title
->Configurazione Colori</title>
-<para
->Qui puoi selezionare i colori usati per i blocchi in &ksirtet;</para>
+<title>Configurazione Colori</title>
+<para>Qui puoi selezionare i colori usati per i blocchi in &ksirtet;</para>
</sect2>
<sect2 id="ai-config">
-<title
->Configurazione I.A.</title>
-<para
->Qui puoi configurare l'intelligenza artificiale usata in &ksirtet;.</para>
+<title>Configurazione I.A.</title>
+<para>Qui puoi configurare l'intelligenza artificiale usata in &ksirtet;.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="highscore-configuration">
-<title
->Configurare le classifiche</title>
-<para
->La configurazione avviene tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura classifiche...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Le opzioni sono le seguenti: </para>
+<title>Configurare le classifiche</title>
+<para>La configurazione avviene tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura classifiche...</guimenuitem></menuchoice>. Le opzioni sono le seguenti: </para>
<sect2 id="highscore-main-config">
-<title
->La scheda <guilabel
->Principale</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Principale</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome di battaglia:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il nome di battaglia che stai utilizzando e ti permette di cambiarlo.</para>
+<term><guilabel>Nome di battaglia:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il nome di battaglia che stai utilizzando e ti permette di cambiarlo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Un commento su di te. Puoi scegliertelo...</para>
+<term><guilabel>Commento</guilabel></term>
+<listitem><para>Un commento su di te. Puoi scegliertelo...</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Classifiche internazionali abilitate</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se sono abilitate e se sei collegato ad Internet, alla fine della partita &ksirtet; invia automaticamente il punteggio che hai ottenuto al server web (ksirtet.sf.net) che gestisce le classifiche.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Classifiche internazionali abilitate</guilabel></term>
+<listitem><para>Se sono abilitate e se sei collegato ad Internet, alla fine della partita &ksirtet; invia automaticamente il punteggio che hai ottenuto al server web (ksirtet.sf.net) che gestisce le classifiche.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="highscore-advanced-config">
-<title
->La scheda <guilabel
->Avanzato</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Avanzato</guilabel></title>
-<para
->Questa scheda mostra i tuoi <guilabel
->Dati per la registrazione</guilabel
-> su ksirtet.sf.net:</para>
+<para>Questa scheda mostra i tuoi <guilabel>Dati per la registrazione</guilabel> su ksirtet.sf.net:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome di battaglia:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra il nome di battaglia che stai utilizzando, prendendolo dalla scheda <guilabel
->Principale</guilabel
->.</para>
+<term><guilabel>Nome di battaglia:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra il nome di battaglia che stai utilizzando, prendendolo dalla scheda <guilabel>Principale</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiave:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è la chiave che è stata generata quando ti sei registrato su ksirtet.sf.net la prima volta che hai premuto <guilabel
->Classifiche internazionali abilitate</guilabel
->. La chiave di registrazione viene usata in combinazione con il nome di battaglia per identificare gli utenti in modo univoco. In ogni modo, due utenti non possono avere lo stesso nome di battaglia. Puoi fare clic su <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per toglierti dalle classifiche internazionali.</para>
+<term><guilabel>Chiave:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è la chiave che è stata generata quando ti sei registrato su ksirtet.sf.net la prima volta che hai premuto <guilabel>Classifiche internazionali abilitate</guilabel>. La chiave di registrazione viene usata in combinazione con il nome di battaglia per identificare gli utenti in modo univoco. In ogni modo, due utenti non possono avere lo stesso nome di battaglia. Puoi fare clic su <guibutton>Rimuovi</guibutton> per toglierti dalle classifiche internazionali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -397,10 +207,7 @@
<!-- Old description
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Show tile's shadow</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Show tile's shadow</guilabel></term>
<listitem>
<para>
Shows/hides the shadow of the falling piece at the bottom of the board. This
@@ -410,10 +217,7 @@ shadow can help to avoid position error when dropping the piece.
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Show next tile</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Show next tile</guilabel></term>
<listitem>
<para>
Shows/hides the display of the next piece to come.
@@ -422,18 +226,12 @@ Shows/hides the display of the next piece to come.
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Enable animations</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Enable animations</guilabel></term>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Block Size</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Block Size</guilabel></term>
<listitem>
<para>
Lets you change the size of the blocks (and increases the playing field to
@@ -447,131 +245,43 @@ match. The default size is 15 pixels.
</chapter>
<chapter id="multiplayer">
-<title
->Più giocatori</title>
+<title>Più giocatori</title>
-<para
->L'opzione "più giocatori" permette di giocare con altre persone sullo stesso computer. Puoi giocare anche contro un'<acronym
->I.A.</acronym
-> (intelligenza artificiale) che, al momento, non è molto valida. </para>
+<para>L'opzione "più giocatori" permette di giocare con altre persone sullo stesso computer. Puoi giocare anche contro un'<acronym>I.A.</acronym> (intelligenza artificiale) che, al momento, non è molto valida. </para>
-<para
->Fondamentalmente, quando distrugge delle righe, un giocatore invia dei <quote
->detriti</quote
-> in fondo al pozzo del suo avversario successivo: niente per una riga distrutta, un detrito per due righe distrutte e così via. </para>
+<para>Fondamentalmente, quando distrugge delle righe, un giocatore invia dei <quote>detriti</quote> in fondo al pozzo del suo avversario successivo: niente per una riga distrutta, un detrito per due righe distrutte e così via. </para>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Descrizione dei comandi</title>
+<title>Descrizione dei comandi</title>
<sect1 id="ksirtet-mainwindow">
-<title
->Finestra principale di &ksirtet;</title>
+<title>Finestra principale di &ksirtet;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia una nuova partita</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia una nuova partita</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
-><keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita </guimenu
-><guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette in pausa o riavvia il gioco</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo><keycap>P</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Partita </guimenu><guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette in pausa o riavvia il gioco</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> una finestra di dialogo che mostra diverse classifiche. Seguendo i collegamenti posti in basso, puoi scaricare le classifiche internazionali. Premendo <guibutton
->Esporta</guibutton
-> puoi salvare le classifiche su un file. Premendo <guibutton
->Configura</guibutton
-> si apre un modulo che ti permette di cambiare il tuo nome di battaglia e aggiungervi un commento. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Mostra la classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> una finestra di dialogo che mostra diverse classifiche. Seguendo i collegamenti posti in basso, puoi scaricare le classifiche internazionali. Premendo <guibutton>Esporta</guibutton> puoi salvare le classifiche su un file. Premendo <guibutton>Configura</guibutton> si apre un modulo che ti permette di cambiare il tuo nome di battaglia e aggiungervi un commento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esci</action
->&ksirtet;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esci</action>&ksirtet;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -579,162 +289,53 @@ match. The default size is 15 pixels.
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Allarga il piano di gioco </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Allarga il piano di gioco </action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Restringe le dimensioni del piano di gioco </action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Restringe le dimensioni del piano di gioco </action></para></listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modalità</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modalità</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-><guimenuitem
->Singola (Normale)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la modalità più giocatori nella modalità singola</action
-> Vedi<xref linkend="game-types"/></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu><guimenuitem>Singola (Normale)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la modalità più giocatori nella modalità singola</action> Vedi<xref linkend="game-types"/></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-><guimenuitem
->Singola (Arcade)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la modalità più giocatori nella modalità singola arcade</action
-> Vedi<xref linkend="game-types"/></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu><guimenuitem>Singola (Arcade)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la modalità più giocatori nella modalità singola arcade</action> Vedi<xref linkend="game-types"/></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-><guimenuitem
->Giocatore umano vs Giocatore umano</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la modalità più giocatori alla modalità due giocatori umani</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu><guimenuitem>Giocatore umano vs Giocatore umano</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la modalità più giocatori alla modalità due giocatori umani</action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-><guimenuitem
->Giocatore umano vs Computer</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta la modalità più giocatori alla modalità due giocatori della quale un umano e un computer</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu><guimenuitem>Giocatore umano vs Computer</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta la modalità più giocatori alla modalità due giocatori della quale un umano e un computer</action></para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modalità</guimenu
-><guimenuitem
->Altro...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra le opzioni per la modalità più giocatori</action
-></para
-></listitem
->
+<term><menuchoice><guimenu>Modalità</guimenu><guimenuitem>Altro...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra le opzioni per la modalità più giocatori</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -742,104 +343,32 @@ match. The default size is 15 pixels.
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-> Mostra o nasconde la barra dei menu</action
->Per ripristinare la barra dei menu fai clic con il tasto destro del mouse sullo schermo di gioco e seleziona<guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-> </para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action> Mostra o nasconde la barra dei menu</action>Per ripristinare la barra dei menu fai clic con il tasto destro del mouse sullo schermo di gioco e seleziona<guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem> </para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra una finestra di dialogo &kde; che ti permette di configurare le scorciatoie da tastiera per &ksirtet;</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra una finestra di dialogo &kde; che ti permette di configurare le scorciatoie da tastiera per &ksirtet;</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra una finestra di dialogo &kde; che ti permette di configurare le notifiche visive e sonore per &ksirtet;</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra una finestra di dialogo &kde; che ti permette di configurare le notifiche visive e sonore per &ksirtet;</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Punteggio...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la finestra di configurazione del punteggio, qui puoi cambiare diverse impostazioni relative al modo in cui &ksirtet; assegna i punteggi.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Punteggio...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> la finestra di configurazione del punteggio, qui puoi cambiare diverse impostazioni relative al modo in cui &ksirtet; assegna i punteggi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &ksirtet;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra di configurazione di &ksirtet;. Qui puoi cambiare le opzioni di gioco.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &ksirtet;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra di configurazione di &ksirtet;. Qui puoi cambiare le opzioni di gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -847,10 +376,7 @@ match. The default size is 15 pixels.
</sect2>
<sect2 id="help">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -858,38 +384,22 @@ match. The default size is 15 pixels.
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e Licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenze</title>
<sect1 id="developers">
-<title
->Sviluppatori</title>
-
-<para
-><literal
->Erik Eng</literal
-> - Ha scritto il codice base per tetris</para>
-<para
->&Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
+<title>Sviluppatori</title>
+
+<para><literal>Erik Eng</literal> - Ha scritto il codice base per tetris</para>
+<para>&Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
</sect1>
<sect1 id="authors">
-<title
->Autori</title>
-<para
->&Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
-<para
->Robert Williams <email
->rwilliams@kde.org</email
-> - Editor</para>
-<para
->Documentazione aggiornata per &kde;3.2 a cura di &Philip.Rodrigues;</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<title>Autori</title>
+<para>&Nicolas.Hadacek; &Nicolas.Hadacek.mail;</para>
+<para>Robert Williams <email>rwilliams@kde.org</email> - Editor</para>
+<para>Documentazione aggiornata per &kde;3.2 a cura di &Philip.Rodrigues;</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksmiletris/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksmiletris/index.docbook
index 086fa0c86f4..11fdf0c53b5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksmiletris/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksmiletris/index.docbook
@@ -2,188 +2,99 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!-- Define an entity for your application if it is not part of KDE
CVS -->
- <!ENTITY ksmiletris "<application
->KSmiletris</application
->">
+ <!ENTITY ksmiletris "<application>KSmiletris</application>">
<!ENTITY kappname "&ksmiletris;">
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change the language here -->
- <!ENTITY John.Hayes '<personname
-><firstname
->John</firstname
-><surname
->Hayes</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY John.Hayes.mail '<email
->justlinux@bellsouth.net</email
->'>
- <!ENTITY Sandro.Sigala '<personname
-><firstname
->Sandro</firstname
-><surname
->Sigala</surname
-></personname
->'>
- <!ENTITY Sandro.Sigala.mail '<email
->ssigala@globalnet.it</email
->'>
- <!ENTITY Tetris "<trademark
-><application
->Tetris</application
-></trademark
->">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change the language here -->
+ <!ENTITY John.Hayes '<personname><firstname>John</firstname><surname>Hayes</surname></personname>'>
+ <!ENTITY John.Hayes.mail '<email>justlinux@bellsouth.net</email>'>
+ <!ENTITY Sandro.Sigala '<personname><firstname>Sandro</firstname><surname>Sigala</surname></personname>'>
+ <!ENTITY Sandro.Sigala.mail '<email>ssigala@globalnet.it</email>'>
+ <!ENTITY Tetris "<trademark><application>Tetris</application></trademark>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksmiletris;</title>
+<title>Manuale di &ksmiletris;</title>
<authorgroup>
-<author
->&John.Hayes; &John.Hayes.mail; </author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Sandro.Sigala; &Sandro.Sigala.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzioni italiane</contrib
-></othercredit
->
+<author>&John.Hayes; &John.Hayes.mail; </author>
+
+<othercredit role="developer">&Sandro.Sigala; &Sandro.Sigala.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="reviewer">&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzioni italiane</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->&John.Hayes;</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>&John.Hayes;</holder>
</copyright>
-<date
->2005-12-14</date>
-<releaseinfo
->3.5.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-14</date>
+<releaseinfo>3.5.0</releaseinfo>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&ksmiletris; è un gioco simile a &Tetris;. </para>
+<para>&ksmiletris; è un gioco simile a &Tetris;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->KSmileTris</keyword>
-<keyword
->Tetris</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>KSmileTris</keyword>
+<keyword>Tetris</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksmiletris; è un gioco simile al &Tetris;. Se hai già giocato a &Tetris;, troverai &ksmiletris; molto facile da imparare e da giocare. </para>
+<para>&ksmiletris; è un gioco simile al &Tetris;. Se hai già giocato a &Tetris;, troverai &ksmiletris; molto facile da imparare e da giocare. </para>
</chapter>
<chapter id="gameplay">
-<title
->Come si gioca</title>
+<title>Come si gioca</title>
<sect1 id="starting-a-new-game">
-<title
->Avvio di una nuova partita</title>
-
-<para
->Quando avvii &ksmiletris; ti verrà mostrato un campo di gioco bianco. Per avviare una partita puoi selezionare <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> o premere contemporaneamente i tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Avvio di una nuova partita</title>
+
+<para>Quando avvii &ksmiletris; ti verrà mostrato un campo di gioco bianco. Per avviare una partita puoi selezionare <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> dal menu <guimenu>Partita</guimenu> o premere contemporaneamente i tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>.</para>
</sect1>
<sect1 id="aim-of-the-game">
-<title
->Scopo del gioco</title>
+<title>Scopo del gioco</title>
-<para
->Lo scopo del gioco è di completare tutti i livelli e di ottenere il maggior punteggio possibile. Per far punti devi muovere le tessere mentre cadono, in modo che quelle simili si depositino vicine e così spariscano. Quando le tessere spariscono il tuo punteggio aumenta.</para>
+<para>Lo scopo del gioco è di completare tutti i livelli e di ottenere il maggior punteggio possibile. Per far punti devi muovere le tessere mentre cadono, in modo che quelle simili si depositino vicine e così spariscano. Quando le tessere spariscono il tuo punteggio aumenta.</para>
</sect1>
<sect1 id="playing-the-game">
-<title
->Come si gioca</title>
-
-<para
->Se non cambi le impostazioni, puoi usare la <keysym
->freccia destra</keysym
-> e la <keysym
->freccia sinistra</keysym
-> per spostare le tessere cadenti in modo che si accatastino dove vuoi. Invece, con la <keysym
->freccia su</keysym
-> e la <keysym
->freccia giù</keysym
-> puoi ruotare il gruppo di tessere rispettivamente verso destra e verso sinistra. La <keysym
->barra spaziatrice</keysym
-> fa cadere immediatamente a terra le tessere. Puoi usarla per risparmiare tempo.</para>
-
-<para
->Tutte le associazioni tasto-azione possono essere personalizzate selezionando la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Quando accosti quattro o più tessere dello stesso tipo, queste prima si incrinano e poi si spezzano. Quando quattro o più tessere si spezzano, esse scompaiono e le tessere sovrastanti scendono lungo le colonne.</para>
-
-<para
->Ogni volta che si spezza una piastrella si spezza guadagni 10 punti, altri 20 quando sparisce. Sono disponibili 1000 punti per ogni livello. Man mano che il livello cresce appaiono nuovi tipi di tessere, il che rendere più difficile realizzare gli accostamenti, e aumenta la velocità di caduta delle tessere.</para>
-
-<para
->Il gioco termina quando la colonna centrale risulta completamente piena di tessere e non ne possono più cadere altre.</para>
+<title>Come si gioca</title>
+
+<para>Se non cambi le impostazioni, puoi usare la <keysym>freccia destra</keysym> e la <keysym>freccia sinistra</keysym> per spostare le tessere cadenti in modo che si accatastino dove vuoi. Invece, con la <keysym>freccia su</keysym> e la <keysym>freccia giù</keysym> puoi ruotare il gruppo di tessere rispettivamente verso destra e verso sinistra. La <keysym>barra spaziatrice</keysym> fa cadere immediatamente a terra le tessere. Puoi usarla per risparmiare tempo.</para>
+
+<para>Tutte le associazioni tasto-azione possono essere personalizzate selezionando la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Quando accosti quattro o più tessere dello stesso tipo, queste prima si incrinano e poi si spezzano. Quando quattro o più tessere si spezzano, esse scompaiono e le tessere sovrastanti scendono lungo le colonne.</para>
+
+<para>Ogni volta che si spezza una piastrella si spezza guadagni 10 punti, altri 20 quando sparisce. Sono disponibili 1000 punti per ogni livello. Man mano che il livello cresce appaiono nuovi tipi di tessere, il che rendere più difficile realizzare gli accostamenti, e aumenta la velocità di caduta delle tessere.</para>
+
+<para>Il gioco termina quando la colonna centrale risulta completamente piena di tessere e non ne possono più cadere altre.</para>
</sect1>
<sect1 id="game-screen">
-<title
->La finestra di &ksmiletris;</title>
+<title>La finestra di &ksmiletris;</title>
<para>
<screenshot>
@@ -192,55 +103,31 @@
<imagedata fileref="gamescreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&ksmiletris; in funzione</phrase>
+ <phrase>&ksmiletris; in funzione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-> Una rapida spiegazione degli elementi che appaiono nella finestra... </para>
+</screenshot> Una rapida spiegazione degli elementi che appaiono nella finestra... </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Il campo di gioco</term>
-<listitem
-><para
->Il campo di gioco sta in alto a sinistra e occupa la maggior parte della finestra.</para
-></listitem>
+<term>Il campo di gioco</term>
+<listitem><para>Il campo di gioco sta in alto a sinistra e occupa la maggior parte della finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Monitor di anteprima</term>
-<listitem
-><para
->Il monitor di anteprima, in alto, ti preavvisa sul tipo di blocco che sta per cadere.</para
-></listitem>
+<term>Monitor di anteprima</term>
+<listitem><para>Il monitor di anteprima, in alto, ti preavvisa sul tipo di blocco che sta per cadere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Monitor allineamento</term>
-<listitem
-><para
->Il monitor per l'allineamento è collocato esattamente sotto al campo di gioco. Mentre cade un blocco di tessere, in questo monitor vengono mostrare le due tessere inferiori in corrispondenza della colonna in cui stanno scendendo. Questo monitor ti aiuta a capire dove si posizioneranno le tessere quando raggiungeranno il fondo.</para
-></listitem>
+<term>Monitor allineamento</term>
+<listitem><para>Il monitor per l'allineamento è collocato esattamente sotto al campo di gioco. Mentre cade un blocco di tessere, in questo monitor vengono mostrare le due tessere inferiori in corrispondenza della colonna in cui stanno scendendo. Questo monitor ti aiuta a capire dove si posizioneranno le tessere quando raggiungeranno il fondo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Barra di stato</term>
-<listitem
-><para
->La barra di stato è collocata in fondo alla finestra e mostra il livello a cui sei arrivato ed il tuo punteggio. Puoi decidere se mostrare o no la barra di stato utilizzando il menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<term>Barra di stato</term>
+<listitem><para>La barra di stato è collocata in fondo alla finestra e mostra il livello a cui sei arrivato ed il tuo punteggio. Puoi decidere se mostrare o no la barra di stato utilizzando il menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Nascondi la barra di stato</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -250,49 +137,29 @@
</chapter>
<chapter id="preferences">
-<title
->Configurazione di &ksmiletris; e associazioni di tasti predefinite</title>
+<title>Configurazione di &ksmiletris; e associazioni di tasti predefinite</title>
<sect1 id="game-configuration">
-<title
->Configurare il gioco</title>
+<title>Configurare il gioco</title>
-<para
->Sono disponibili queste opzioni di configurazione:</para>
+<para>Sono disponibili queste opzioni di configurazione:</para>
<sect2 id="statusbar">
-<title
->Mostrare/nascondere la barra di stato</title>
+<title>Mostrare/nascondere la barra di stato</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Nascondi la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Nasconde la barra di stato.</para>
+<para>Nasconde la barra di stato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la barra di stato.</para>
+<para>Mostra la barra di stato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -301,90 +168,40 @@
</sect2>
<sect2 id="appearance-config">
-<title
->Scelta delle decorazioni</title>
-
-<para
->L'aspetto del gioco può essere configurato tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Pezzi</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi scegliere tra queste decorazioni:</para>
+<title>Scelta delle decorazioni</title>
+
+<para>L'aspetto del gioco può essere configurato tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Pezzi</guimenuitem></menuchoice>. Puoi scegliere tra queste decorazioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Pezzi</guimenuitem
-><guimenuitem
->Sorrisi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa delle faccine sorridenti come decorazione delle tessere. <screenshot
-> <mediaobject
-> <imageobject>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Pezzi</guimenuitem><guimenuitem>Sorrisi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa delle faccine sorridenti come decorazione delle tessere. <screenshot> <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="smiley.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Pezzi</guimenuitem
-><guimenuitem
->Simboli</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa dei simboli come decorazione delle tessere. <screenshot
-> <mediaobject
-> <imageobject>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Pezzi</guimenuitem><guimenuitem>Simboli</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa dei simboli come decorazione delle tessere. <screenshot> <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="symbol.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Pezzi</guimenuitem
-><guimenuitem
->Icone</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa delle icone come decorazione delle tessere. <screenshot
-> <mediaobject
-> <imageobject>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Pezzi</guimenuitem><guimenuitem>Icone</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa delle icone come decorazione delle tessere. <screenshot> <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="icon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -392,24 +209,13 @@
</sect2>
<sect2 id="sound-config">
-<title
->Configurazione dell'audio</title>
+<title>Configurazione dell'audio</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Suoni</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita o disabilita gli effetti sonori.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Suoni</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Abilita o disabilita gli effetti sonori.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -418,136 +224,60 @@
</sect1>
<sect1 id="default-keybindings">
-<title
->Scorciatoie predefinite</title>
-
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-></menuchoice
-> ti permette di cambiare le scorciatoie da tastiera predefinite. Esse sono:</para>
+<title>Scorciatoie predefinite</title>
+
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem></menuchoice> ti permette di cambiare le scorciatoie da tastiera predefinite. Esse sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->Barra spaziatrice</keysym
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa precipitare a terra le tessere.</para
-></listitem>
+<term><keysym>Barra spaziatrice</keysym></term>
+<listitem><para>Fa precipitare a terra le tessere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->Freccia su</keysym
-></term>
-<listitem
-><para
->Ruota le tessere verso sinistra.</para
-></listitem>
+<term><keysym>Freccia su</keysym></term>
+<listitem><para>Ruota le tessere verso sinistra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->Freccia giù</keysym
-></term>
-<listitem
-><para
->Ruota le tessere verso destra.</para
-></listitem>
+<term><keysym>Freccia giù</keysym></term>
+<listitem><para>Ruota le tessere verso destra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->Freccia sinistra</keysym
-></term>
-<listitem
-><para
->Sposta le tessere a sinistra.</para
-></listitem>
+<term><keysym>Freccia sinistra</keysym></term>
+<listitem><para>Sposta le tessere a sinistra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->Freccia destra</keysym
-></term>
-<listitem
-><para
->Sposta le tessere a destra.</para
-></listitem>
+<term><keysym>Freccia destra</keysym></term>
+<listitem><para>Sposta le tessere a destra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keysym
->P</keysym
-></term>
-<listitem
-><para
->Mette in pausa la partita o la riavvia.</para
-></listitem>
+<term><keysym>P</keysym></term>
+<listitem><para>Mette in pausa la partita o la riavvia.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia una nuova partita.</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Avvia una nuova partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Termina la partita.</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Termina la partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Esce dal programma.</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Esce dal programma.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra le classifiche.</para
-></listitem>
+<term><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></term>
+<listitem><para>Mostra le classifiche.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -559,134 +289,39 @@
</chapter>
<chapter id="memus">
-<title
->Utilizzo dei menu</title>
+<title>Utilizzo dei menu</title>
<sect1 id="ksmiletris-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &ksmiletris;</title>
+<title>La finestra principale di &ksmiletris;</title>
<sect2>
-<title
->Il Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia una nuova partita.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia una nuova partita.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Fine della partita</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina la partita in corso.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Fine della partita</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina la partita in corso.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette in pausa la partita o la riavvia</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette in pausa la partita o la riavvia</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra classifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la classifica.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra classifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la classifica.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina</action
-> &ksmiletris;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina</action> &ksmiletris;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -694,79 +329,28 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra di stato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra di stato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Pezzi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di scegliere tra tre diverse decorazioni per le tessere. Le opzioni disponibili sono Sorrisi, simboli e Icone.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Pezzi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di scegliere tra tre diverse decorazioni per le tessere. Le opzioni disponibili sono Sorrisi, simboli e Icone.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Suoni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Abilita o disabilita gli effetti sonori.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Suoni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Abilita o disabilita gli effetti sonori.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ti permette di modificare le associazioni predefinite tra tasti ed azioni.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ti permette di modificare le associazioni predefinite tra tasti ed azioni.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -774,10 +358,7 @@
</sect2>
<sect2 id="help">
-<title
->The <guimenuitem
->Help</guimenuitem
-> Menu</title>
+<title>The <guimenuitem>Help</guimenuitem> Menu</title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -786,28 +367,17 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&ksmiletris;</para>
+<para>&ksmiletris;</para>
-<para
->Copyright (c) 1998 sul programma: &Sandro.Sigala; &Sandro.Sigala.mail;. </para>
+<para>Copyright (c) 1998 sul programma: &Sandro.Sigala; &Sandro.Sigala.mail;. </para>
-<para
->Tutti i diritti riservati.</para>
+<para>Tutti i diritti riservati.</para>
-<para
->Copyright 2005 sulla documentazione: &John.Hayes; &John.Hayes.mail;.</para>
+<para>Copyright 2005 sulla documentazione: &John.Hayes; &John.Hayes.mail;.</para>
-<para
->Traduzioni italiane di Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-> e Enrico Morra <email
->enriquez.mo@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzioni italiane di Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email> e Enrico Morra <email>enriquez.mo@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksnake/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksnake/index.docbook
index f2dc26c0d88..2d9d4af5b84 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksnake/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksnake/index.docbook
@@ -8,203 +8,132 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksnake;</title>
+<title>Manuale di &ksnake;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Michel</firstname
-> <surname
->Filippi</surname
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Enrico</firstname
-><surname
->Morra</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->enriquez.mo@tiscali.it</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-> </othercredit
->
+<author><firstname>Michel</firstname> <surname>Filippi</surname> </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Enrico</firstname><surname>Morra</surname> <affiliation><address><email>enriquez.mo@tiscali.it</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib> </othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Michel Filippi</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Michel Filippi</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-17</date>
-<releaseinfo
->0.4.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-17</date>
+<releaseinfo>0.4.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->La corsa dei serpenti è un gioco di velocità e destrezza. Tu sei un serpente affamato e cerchi di mangiare tutte le mele presenti nella stanza, prima di uscirne! </para>
+<para>La corsa dei serpenti è un gioco di velocità e destrezza. Tu sei un serpente affamato e cerchi di mangiare tutte le mele presenti nella stanza, prima di uscirne! </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->linux</keyword>
-<keyword
->corsa</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>linux</keyword>
+<keyword>corsa</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksnake; è un gioco di velocità e destrezza. Tu sei un serpente affamato e cerchi di mangiare tutte le mele presenti nella stanza, prima di uscirne! </para>
+<para>&ksnake; è un gioco di velocità e destrezza. Tu sei un serpente affamato e cerchi di mangiare tutte le mele presenti nella stanza, prima di uscirne! </para>
</chapter>
<chapter id="rules-of-the-game">
-<title
->Regole del gioco</title>
+<title>Regole del gioco</title>
<sect1 id="to-win">
-<title
->Quando si vince</title>
+<title>Quando si vince</title>
-<para
->Per vincere a &ksnake; devi mangiare tutte le mele della stanza e abbandonarla tramite l'uscita che si aprirà in alto. </para>
+<para>Per vincere a &ksnake; devi mangiare tutte le mele della stanza e abbandonarla tramite l'uscita che si aprirà in alto. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Ogni volta che mangi una mela ti allunghi un po'. </para>
+<para>Ogni volta che mangi una mela ti allunghi un po'. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se urti un muro, muori. </para>
+<para>Se urti un muro, muori. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se urti te stesso, muori. </para>
+<para>Se urti te stesso, muori. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se sei urtato sulla testa da una boccia saltellante, muori. </para>
+<para>Se sei urtato sulla testa da una boccia saltellante, muori. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se sei troppo lento nel mangiare le mele, ne appariranno altre. </para>
+<para>Se sei troppo lento nel mangiare le mele, ne appariranno altre. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="scoring">
-<title
->Punteggi</title>
+<title>Punteggi</title>
<sect2>
-<title
->Prima che sia scaduto il tempo</title>
+<title>Prima che sia scaduto il tempo</title>
-<para
->Se il tempo non è scaduto, ottieni: </para>
+<para>Se il tempo non è scaduto, ottieni: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->1 punto per ogni mela rossa + un premio legato al tuo livello di abilità. </para>
+<para>1 punto per ogni mela rossa + un premio legato al tuo livello di abilità. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->5 punti per ogni mela d'oro + un premio legato al tuo livello di abilità + 2 punti per ogni serpente-computer + 2 punti per ogni boccia saltellante. </para>
+<para>5 punti per ogni mela d'oro + un premio legato al tuo livello di abilità + 2 punti per ogni serpente-computer + 2 punti per ogni boccia saltellante. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il doppio del numero del livello quando esci dalla stanza + un premio legato al tuo livello di abilità. </para>
+<para>Il doppio del numero del livello quando esci dalla stanza + un premio legato al tuo livello di abilità. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Dopo che il tempo è scaduto</title>
+<title>Dopo che il tempo è scaduto</title>
-<para
->Se il tempo è scaduto, ottieni: </para>
+<para>Se il tempo è scaduto, ottieni: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->1 punto per ogni mela rossa. </para>
+<para>1 punto per ogni mela rossa. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->2 punti per ogni mela d'oro. </para>
+<para>2 punti per ogni mela d'oro. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Un numero di punti pari al livello di gioco quando esci dalla stanza, + un premio legato al tuo livello di abilità. </para>
+<para>Un numero di punti pari al livello di gioco quando esci dalla stanza, + un premio legato al tuo livello di abilità. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Quando il serpente-computer mangia un oggetto</title>
+<title>Quando il serpente-computer mangia un oggetto</title>
-<para
->Quando il serpente-computer mangia un oggetto tu perdi: </para>
+<para>Quando il serpente-computer mangia un oggetto tu perdi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->2 punti per ogni mela rossa. </para>
+<para>2 punti per ogni mela rossa. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->5 punti per ogni mela d'oro. </para>
+<para>5 punti per ogni mela d'oro. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Altri punti</title>
+<title>Altri punti</title>
-<para
->Guadagni 200 punti se uccidi un serpente-computer. </para>
+<para>Guadagni 200 punti se uccidi un serpente-computer. </para>
</sect2>
@@ -212,126 +141,49 @@
</chapter>
<chapter id="customization">
-<title
->Personalizzazione</title>
+<title>Personalizzazione</title>
<sect1 id="create-your-own-levels">
-<title
->Creare livelli personalizzati</title>
-
-<para
->Per creare un tuo livello personale, copia uno dei livelli esistenti da <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/ksnake/levels</filename
-> a <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/ksnake</filename
-> e modificalo con un bitmap editor. Poi potrai selezionarlo dalla scheda <guilabel
->Primo livello</guilabel
-> di <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &ksnake;...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<title>Creare livelli personalizzati</title>
+
+<para>Per creare un tuo livello personale, copia uno dei livelli esistenti da <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/ksnake/levels</filename> a <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/ksnake</filename> e modificalo con un bitmap editor. Poi potrai selezionarlo dalla scheda <guilabel>Primo livello</guilabel> di <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &ksnake;...</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Guida di riferimento per il menu</title>
+<title>Guida di riferimento per il menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Avvia una nuova corsa</para>
+<para>Avvia una nuova corsa</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F3</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa/Riprendi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>F3</keycap> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa/Riprendi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Sospende la corsa.</para>
+<para>Sospende la corsa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra classifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Mostra classifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra dei punteggi migliori.</para>
+<para>Mostra la finestra dei punteggi migliori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Esci da &kappname;</para>
+<para>Esci da &kappname;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -339,66 +191,29 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o toglie dalla parte bassa della finestra la barra di stato di &ksnake;.</para>
+<para>Mostra o toglie dalla parte bassa della finestra la barra di stato di &ksnake;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Seleziona questa opzione per aprire una finestra di dialogo che ti permetterà di definire le scorciatoie per tutti i menu in &ksnake;</para
-></listitem>
+<listitem><para>Seleziona questa opzione per aprire una finestra di dialogo che ti permetterà di definire le scorciatoie per tutti i menu in &ksnake;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &ksnake;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &ksnake;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di dialogo per la configurazione di &ksnake;, che permette di modificare le impostazioni del gioco.</para>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> puoi determinare la velocità dei serpenti, il numero dei serpenti e delle bocce e il loro comportamento.</para>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> puoi scegliere un colore o un immagine per lo sfondo.</para>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Primo livello</guilabel
-> puoi scegliere il livello di partenza, tramite un numero compreso tra 1 e 25.</para>
+<para>Apre la finestra di dialogo per la configurazione di &ksnake;, che permette di modificare le impostazioni del gioco.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Generale</guilabel> puoi determinare la velocità dei serpenti, il numero dei serpenti e delle bocce e il loro comportamento.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Aspetto</guilabel> puoi scegliere un colore o un immagine per lo sfondo.</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Primo livello</guilabel> puoi scegliere il livello di partenza, tramite un numero compreso tra 1 e 25.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -407,37 +222,19 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->Copyright 2000 su &ksnake;: Michel Filippi </para>
-
-<para
->Copyright 2000 sulla documentazione: Michel Filippi e Robert Williams. </para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione: Andrea Celli, Enrico Morra <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
-> <email
->enriquez.mo@tiscalinet.it</email
-></para
-><para
-> Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli e Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>Copyright 2000 su &ksnake;: Michel Filippi </para>
+
+<para>Copyright 2000 sulla documentazione: Michel Filippi e Robert Williams. </para>
+
+<para>Traduzione della documentazione: Andrea Celli, Enrico Morra <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para> <email>enriquez.mo@tiscalinet.it</email></para><para> Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli e Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL;&underGPL; </chapter>
</book>
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksokoban/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksokoban/index.docbook
index 4d04bef810f..3664530e2c4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksokoban/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ksokoban/index.docbook
@@ -2,239 +2,88 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&ksokoban;">
<!ENTITY package "tdegames">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksokoban;</title>
+<title>Manuale di &ksokoban;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Anders</firstname
-> <surname
->Widell</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Anders.Widell.mail;</address>
+<author><firstname>Anders</firstname> <surname>Widell</surname> <affiliation> <address>&Anders.Widell.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Anders.Widell;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Anders.Widell;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-06-19</date>
-<releaseinfo
->0.4.2</releaseinfo>
+<date>2006-06-19</date>
+<releaseinfo>0.4.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ksokoban; è un'implementazione per &kde; del gioco del magazziniere giapponese, <quote
->sokoban</quote
->. </para>
+<para>&ksokoban; è un'implementazione per &kde; del gioco del magazziniere giapponese, <quote>sokoban</quote>. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->sokoban</keyword>
-<keyword
->ksokoban</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>sokoban</keyword>
+<keyword>ksokoban</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Il primo gioco di sokoban fu creato nel 1982 da Hiroyuki Imabayashi per la ditta giapponese Thinking Rabbit, Inc. <quote
->Sokoban</quote
-> in giapponese significa <quote
->magazziniere</quote
->. L'idea è che tu sei un magazziniere che cerca di spingere delle casse per sistemarle bene nel deposito. </para>
-
-<para
->Il problema è che non puoi tirare o scavalcare le casse. Se non stai attento, alcune casse possono incastrarsi in posti sbagliati e/o impedirti di muoverti. </para>
-
-<para
->Già superare certi livelli può risultare abbastanza difficile. Ma se vuoi complicarti la vita, puoi cercare di minimizzare il numero di mosse e/o spinte usate per risolverli. </para>
-
-<para
->Per rendere il gioco più divertente per i bambini (diciamo sotto i 10 anni), sono state incluse in &ksokoban; alcune collezioni con livelli abbastanza facili. Queste sono segnate come <emphasis
->(facili)</emphasis
-> nel menu con le collezioni di livelli. Naturalmente, questi livelli possono essere divertenti anche per adulti. Per esempio, se non vuoi sottoporti ad un eccessivo sforzo mentale. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Il primo gioco di sokoban fu creato nel 1982 da Hiroyuki Imabayashi per la ditta giapponese Thinking Rabbit, Inc. <quote>Sokoban</quote> in giapponese significa <quote>magazziniere</quote>. L'idea è che tu sei un magazziniere che cerca di spingere delle casse per sistemarle bene nel deposito. </para>
+
+<para>Il problema è che non puoi tirare o scavalcare le casse. Se non stai attento, alcune casse possono incastrarsi in posti sbagliati e/o impedirti di muoverti. </para>
+
+<para>Già superare certi livelli può risultare abbastanza difficile. Ma se vuoi complicarti la vita, puoi cercare di minimizzare il numero di mosse e/o spinte usate per risolverli. </para>
+
+<para>Per rendere il gioco più divertente per i bambini (diciamo sotto i 10 anni), sono state incluse in &ksokoban; alcune collezioni con livelli abbastanza facili. Queste sono segnate come <emphasis>(facili)</emphasis> nel menu con le collezioni di livelli. Naturalmente, questi livelli possono essere divertenti anche per adulti. Per esempio, se non vuoi sottoporti ad un eccessivo sforzo mentale. </para>
</chapter>
<chapter id="how-to-play">
-<title
->Il gioco</title>
+<title>Il gioco</title>
-<para
->L'obiettivo del gioco è di spingere tutte le gemme rosse sulle loro destinazioni, che sono segnate sul pavimento con un tondo verde, di aspetto vetroso. </para>
+<para>L'obiettivo del gioco è di spingere tutte le gemme rosse sulle loro destinazioni, che sono segnate sul pavimento con un tondo verde, di aspetto vetroso. </para>
-<para
->Usa i tasti freccia o il mouse per muoverti. Se arrivi contro una gemma usando le frecce o il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse, e non c'è nulla che la blocchi dall'altra parte, potrai spingerla. Non è possibile tirare le gemme, quindi se spingi la gemma in un angolo vi resterà incastrata. Non puoi neanche scavalcarle, quindi puoi restare intrappolato in un punto del labirinto perché ti sei bloccato la strada con le gemme. Considera anche che non puoi spingere più di una gemma alla volta. </para>
+<para>Usa i tasti freccia o il mouse per muoverti. Se arrivi contro una gemma usando le frecce o il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse, e non c'è nulla che la blocchi dall'altra parte, potrai spingerla. Non è possibile tirare le gemme, quindi se spingi la gemma in un angolo vi resterà incastrata. Non puoi neanche scavalcarle, quindi puoi restare intrappolato in un punto del labirinto perché ti sei bloccato la strada con le gemme. Considera anche che non puoi spingere più di una gemma alla volta. </para>
-<para
->Se ti accorgi di aver spostato le gemme in modo che il livello è diventato impossibile da risolvere, puoi utilizzare la possibilità di annullare le mosse e tornare ad una posizione precedente a quella in cui hai sbagliato. Naturalmente, puoi far ripartire il livello completamente da zero. </para>
+<para>Se ti accorgi di aver spostato le gemme in modo che il livello è diventato impossibile da risolvere, puoi utilizzare la possibilità di annullare le mosse e tornare ad una posizione precedente a quella in cui hai sbagliato. Naturalmente, puoi far ripartire il livello completamente da zero. </para>
<sect1 id="controls">
-<title
->Controlli</title>
+<title>Controlli</title>
<para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
-<row
-><entry
->Tasto</entry
-><entry
->Azione</entry
-></row>
+<row><entry>Tasto</entry><entry>Azione</entry></row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
->Frecce </entry
-><entry
->Spostano di una posizione nella loro direzione </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->frecce</keycap
-></keycombo
-> </entry
-><entry
->Spostano il più lontano possibile nella loro direzione, senza spostare nessuna gemma </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift; <keycap
->frecce</keycap
-></keycombo
-> </entry
-><entry
->Spostano il più lontano possibile nella loro direzione, spingendo un'eventuale gemma trovata sulla strada </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse </entry
-><entry
->Sposta in un qualsiasi punto del magazzino che può essere raggiunto senza spingere gemme. </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Annulla l'ultima mossa </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse </entry
-><entry
->Sposta a destra/sinistra/su/giù in linea retta, spingendo un'eventuale gemma trovata sulla strada </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><mousebutton
->Rotellina del mouse</mousebutton
-></entry
-><entry
->Ripercorre i movimenti precedenti </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Ripristina l'ultima mossa annullata </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->N</keycap
-> </entry
-><entry
->Passa al livello successivo della collezione in uso </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycap
->P</keycap
-> </entry
-><entry
->Torna al livello precedente della collezione in uso </entry
-></row>
-<row
-><entry
->&Esc; </entry
-><entry
->Riavvia il livello attuale </entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Abbandona il gioco </entry
-></row>
+<row><entry>Frecce </entry><entry>Spostano di una posizione nella loro direzione </entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>frecce</keycap></keycombo> </entry><entry>Spostano il più lontano possibile nella loro direzione, senza spostare nessuna gemma </entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Shift; <keycap>frecce</keycap></keycombo> </entry><entry>Spostano il più lontano possibile nella loro direzione, spingendo un'eventuale gemma trovata sulla strada </entry></row>
+<row><entry>Tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse </entry><entry>Sposta in un qualsiasi punto del magazzino che può essere raggiunto senza spingere gemme. </entry></row>
+<row><entry>Tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></entry><entry>Annulla l'ultima mossa </entry></row>
+<row><entry>Tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse </entry><entry>Sposta a destra/sinistra/su/giù in linea retta, spingendo un'eventuale gemma trovata sulla strada </entry></row>
+<row><entry><mousebutton>Rotellina del mouse</mousebutton></entry><entry>Ripercorre i movimenti precedenti </entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></entry><entry>Ripristina l'ultima mossa annullata </entry></row>
+<row><entry><keycap>N</keycap> </entry><entry>Passa al livello successivo della collezione in uso </entry></row>
+<row><entry><keycap>P</keycap> </entry><entry>Torna al livello precedente della collezione in uso </entry></row>
+<row><entry>&Esc; </entry><entry>Riavvia il livello attuale </entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry><entry>Abbandona il gioco </entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
@@ -242,101 +91,34 @@
</sect1>
<sect1 id="loading-external-levels">
-<title
->Caricamento di livelli esterni</title>
+<title>Caricamento di livelli esterni</title>
-<para
->&ksokoban; ha la possibilità di caricare livelli esterni da file di testo. Per caricarli puoi usare il menu <menuchoice
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica livelli...</guimenuitem
-> </menuchoice
->, o specificare l'&URL; del file che lo contiene come argomento del comando quando lanci &ksokoban; da una shell. </para>
+<para>&ksokoban; ha la possibilità di caricare livelli esterni da file di testo. Per caricarli puoi usare il menu <menuchoice> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica livelli...</guimenuitem> </menuchoice>, o specificare l'&URL; del file che lo contiene come argomento del comando quando lanci &ksokoban; da una shell. </para>
-<para
->I livelli esterni devono essere definiti usando normali caratteri come mostrato nella tabella seguente. Se il file contiene più di un livello, essi dovranno essere separati da linee vuote. Il file può anche contenere dei commenti tra due livelli. </para>
+<para>I livelli esterni devono essere definiti usando normali caratteri come mostrato nella tabella seguente. Se il file contiene più di un livello, essi dovranno essere separati da linee vuote. Il file può anche contenere dei commenti tra due livelli. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
-<row
-><entry
->Carattere</entry
-><entry
->Significato</entry
-></row>
+<row><entry>Carattere</entry><entry>Significato</entry></row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><literal
->#</literal
-></entry
-><entry
->Muro</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><emphasis
->(spazio)</emphasis
-></entry
-><entry
->Casella vuota</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->.</literal
-></entry
-><entry
->Casella di destinazione</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->$</literal
-></entry
-><entry
->Gemma su una casella vuota</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->*</literal
-></entry
-><entry
->Gemma su una casella di destinazione</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->@</literal
-></entry
-><entry
->Posizione di partenza su una casella vuota</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><literal
->+</literal
-></entry
-><entry
->Posizione di partenza su una casella di destinazione</entry
-></row>
+<row><entry><literal>#</literal></entry><entry>Muro</entry></row>
+<row><entry><emphasis>(spazio)</emphasis></entry><entry>Casella vuota</entry></row>
+<row><entry><literal>.</literal></entry><entry>Casella di destinazione</entry></row>
+<row><entry><literal>$</literal></entry><entry>Gemma su una casella vuota</entry></row>
+<row><entry><literal>*</literal></entry><entry>Gemma su una casella di destinazione</entry></row>
+<row><entry><literal>@</literal></entry><entry>Posizione di partenza su una casella vuota</entry></row>
+<row><entry><literal>+</literal></entry><entry>Posizione di partenza su una casella di destinazione</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Come esempio, questa è una rappresentazione testuale del primo livello della collezione <emphasis
->Microban</emphasis
->. </para>
+<para>Come esempio, questa è una rappresentazione testuale del primo livello della collezione <emphasis>Microban</emphasis>. </para>
<para>
-<screen
->####
+<screen>####
# .#
# ###
#*@ #
@@ -349,264 +131,103 @@
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Descrizione dei menu</title>
+<title>Descrizione dei menu</title>
-<para
->Questa è una guida completa ai menu di &ksokoban;.</para>
+<para>Questa è una guida completa ai menu di &ksokoban;.</para>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica livelli...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica livelli...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Carica un livello esterno.</action
-> Vedi la sezione <link linkend="loading-external-levels"
->Caricamento di livelli esterni</link
-> per maggiori informazioni.</para>
+<para><action>Carica un livello esterno.</action> Vedi la sezione <link linkend="loading-external-levels">Caricamento di livelli esterni</link> per maggiori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->N</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Livello seguente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>N</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Livello seguente</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Carica il livello successivo</action
-></para>
+<para><action>Carica il livello successivo</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Livello precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>P</keycap></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Livello precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Torna al livello precedente</action
-></para>
+<para><action>Torna al livello precedente</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
->&Esc;</shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Riavvia questo livello</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut>&Esc;</shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Riavvia questo livello</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Riavvia il livello attuale</action
-></para>
+<para><action>Riavvia il livello attuale</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guisubmenu
->Serie di livelli</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guisubmenu>Serie di livelli</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Passa ad un'altra collezione di livelli</action
->. &ksokoban; viene fornito con diverse collezioni e tu puoi importare tutte quelle che riesci a trovare in internet.</para>
+<para><action>Passa ad un'altra collezione di livelli</action>. &ksokoban; viene fornito con diverse collezioni e tu puoi importare tutte quelle che riesci a trovare in internet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Annulla l'ultima mossa</action
-></para>
+<para><action>Annulla l'ultima mossa</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ripristina l'ultima mossa che hai annullato usando la precedente voce del menu.</action
-></para>
+<para><action>Ripristina l'ultima mossa che hai annullato usando la precedente voce del menu.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> da &ksokoban;.</para>
+<para><action>Esce</action> da &ksokoban;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="animation-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->animazione</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>animazione</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Animazione</guimenu
-> ti permette di specificare la velocità dell'animazione con cui vengono mostrati i movimenti. </para>
+<para>Il menu <guimenu>Animazione</guimenu> ti permette di specificare la velocità dell'animazione con cui vengono mostrati i movimenti. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Animazione</guimenu
-> <guisubmenu
->Lenta</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Animazione</guimenu> <guisubmenu>Lenta</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->L'animazione mostra un'andatura lenta</action
->.</para>
+<para><action>L'animazione mostra un'andatura lenta</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Animazione</guimenu
-> <guisubmenu
->Media</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Animazione</guimenu> <guisubmenu>Media</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questa è l'animazione predefinita e <action
-> mostra un'andatura leggermente più veloce</action
->.</para>
+<para>Questa è l'animazione predefinita e <action> mostra un'andatura leggermente più veloce</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Animazione</guimenu
-> <guisubmenu
->Veloce</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Animazione</guimenu> <guisubmenu>Veloce</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->L'animazione mostra l'andatura più veloce</action
->.</para>
+<para><action>L'animazione mostra l'andatura più veloce</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Animazione</guimenu
-> <guisubmenu
->Senza</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Animazione</guimenu> <guisubmenu>Senza</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Non mostra animazioni durante i movimenti</action
-></para>
+<para><action>Non mostra animazioni durante i movimenti</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -615,53 +236,21 @@
<sect1 id="bookmarks">
-<title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guisubmenu
->Contrassegna</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guisubmenu>Contrassegna</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->&ksokoban; ti permette di <action
->contrassegnare un livello in una particolare situazione.</action
-> Potresti usare ciò per risparmiarti la ripetizione dei passi iniziali di un livello.</para>
-<para
->Puoi avere a disposizione dieci contrassegni per volta e accedervi utilizzando la combinazione di tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-><replaceable
->X</replaceable
-></keycap
-></keycombo
->, dove <replaceable
->X</replaceable
-> è una cifra compresa tra 0 e 9.</para>
+<para>&ksokoban; ti permette di <action>contrassegnare un livello in una particolare situazione.</action> Potresti usare ciò per risparmiarti la ripetizione dei passi iniziali di un livello.</para>
+<para>Puoi avere a disposizione dieci contrassegni per volta e accedervi utilizzando la combinazione di tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap><replaceable>X</replaceable></keycap></keycombo>, dove <replaceable>X</replaceable> è una cifra compresa tra 0 e 9.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guisubmenu
->Vai al contrassegno</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guisubmenu>Vai al contrassegno</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salta alla situazione che hai marcato precedentemente con un contrassegno</action
->.</para>
+<para><action>Salta alla situazione che hai marcato precedentemente con un contrassegno</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -669,52 +258,24 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&ksokoban; è copyright &copy; 1998-2000 di &Anders.Widell; &Anders.Widell.mail;. Per le ultime novità su &ksokoban;, visita la home page di &ksokoban; a <ulink url="http://hem.passagen.se/awl/ksokoban/"
-> http://hem.passagen.se/awl/ksokoban/</ulink
-> </para>
-
-<para
->La grafica dello sfondo <quote
->starfield</quote
-> è stata presa dal <ulink url="http://www.gimp.org/"
->Gimp</ulink
->. Tutte le altre grafiche sono state create da &Anders.Widell; &Anders.Widell.mail; utilizzando il ray-tracer <ulink url="http://www.povray.org/"
->Povray</ulink
->. </para>
-
-<para
->Tutti i livelli di sokoban attualmente inclusi sono stati creati da David W. Skinner <email
->sasquatch@bentonrea.com</email
->. Visita la sua pagina su sokoban a <ulink url="http://users.bentonrea.com/~sasquatch/sokoban/"
-> http://users.bentonrea.com/~sasquatch/sokoban/</ulink
-> </para>
-
-<para
->Traduzione italiana della documentazione: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli e Andrea Rizzi <email
->rizzi@kde.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&ksokoban; è copyright &copy; 1998-2000 di &Anders.Widell; &Anders.Widell.mail;. Per le ultime novità su &ksokoban;, visita la home page di &ksokoban; a <ulink url="http://hem.passagen.se/awl/ksokoban/"> http://hem.passagen.se/awl/ksokoban/</ulink> </para>
+
+<para>La grafica dello sfondo <quote>starfield</quote> è stata presa dal <ulink url="http://www.gimp.org/">Gimp</ulink>. Tutte le altre grafiche sono state create da &Anders.Widell; &Anders.Widell.mail; utilizzando il ray-tracer <ulink url="http://www.povray.org/">Povray</ulink>. </para>
+
+<para>Tutti i livelli di sokoban attualmente inclusi sono stati creati da David W. Skinner <email>sasquatch@bentonrea.com</email>. Visita la sua pagina su sokoban a <ulink url="http://users.bentonrea.com/~sasquatch/sokoban/"> http://users.bentonrea.com/~sasquatch/sokoban/</ulink> </para>
+
+<para>Traduzione italiana della documentazione: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Celli e Andrea Rizzi <email>rizzi@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kspaceduel/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kspaceduel/index.docbook
index 9b0901b1736..304e3766b01 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/kspaceduel/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/kspaceduel/index.docbook
@@ -2,788 +2,387 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kspaceduel;">
<!ENTITY package "tdegames">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kspaceduel;</title>
+<title>Manuale di &kspaceduel;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Andreas </firstname
-> <surname
->Zehender</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->az@azweb.de</email
-></address>
+<author><firstname>Andreas </firstname> <surname>Zehender</surname> <affiliation> <address><email>az@azweb.de</email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Francesco</firstname
-><surname
->Bresciani</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Francesco</firstname><surname>Bresciani</surname> <affiliation><address><email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2000</year>
-<holder
->Andreas Zehender</holder>
+<year>1999</year><year>2000</year>
+<holder>Andreas Zehender</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-17</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2003-09-17</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kspaceduel; è un gioco arcade spaziale. </para>
-<para
->Due navi volano intorno al sole e cercano di colpirsi a vicenda.</para>
+<para>&kspaceduel; è un gioco arcade spaziale. </para>
+<para>Due navi volano intorno al sole e cercano di colpirsi a vicenda.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->Duello spaziale</keyword>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->navi</keyword>
-<keyword
->sparatoria</keyword>
+<keyword>Duello spaziale</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>navi</keyword>
+<keyword>sparatoria</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kspaceduel; è un gioco arcade spaziale per due giocatori.</para
->
+<para>&kspaceduel; è un gioco arcade spaziale per due giocatori.</para>
-<para
->Ogni giocatore controlla una nave che orbita intorno al sole e cerca di colpire l'altra nave. Puoi giocare a &kspaceduel; con un'altra persona, contro il computer, oppure puoi lasciare che il computer controlli entrambe le astronavi e giochi contro se stesso.</para>
+<para>Ogni giocatore controlla una nave che orbita intorno al sole e cerca di colpire l'altra nave. Puoi giocare a &kspaceduel; con un'altra persona, contro il computer, oppure puoi lasciare che il computer controlli entrambe le astronavi e giochi contro se stesso.</para>
</chapter>
<chapter id="the-game">
-<title
->Il gioco</title>
-<para
->L'idea del gioco è semplice (ma coinvolgente). Devi cercare di distruggere il tuo avversario prima che lui distrugga te.</para>
-<para
->Stai attento a non colpire il sole.</para>
+<title>Il gioco</title>
+<para>L'idea del gioco è semplice (ma coinvolgente). Devi cercare di distruggere il tuo avversario prima che lui distrugga te.</para>
+<para>Stai attento a non colpire il sole.</para>
<sect1 id="rules-of-the-game">
-<title
->Regole del gioco</title>
+<title>Regole del gioco</title>
<sect2 id="ship-movement">
-<title
->Movimento della nave</title>
-<para
->Ogni giocatore controlla una nave. </para>
-<para
->Le navi possono ruotare, accelerare, sparare e rilasciare mine.</para>
+<title>Movimento della nave</title>
+<para>Ogni giocatore controlla una nave. </para>
+<para>Le navi possono ruotare, accelerare, sparare e rilasciare mine.</para>
</sect2>
<sect2 id="energy">
-<title
->Energia</title
->
+<title>Energia</title>
-<para
->Ogni nave ha a disposizione una certa quantità di energia (verifica le opzioni di gioco per i valori numerici). </para
->
+<para>Ogni nave ha a disposizione una certa quantità di energia (verifica le opzioni di gioco per i valori numerici). </para>
-<para
->Le navi hanno bisogno di energia per ruotare, accelerare, sparare e rilasciare mine. Una nave ottiene energia dai propri pannelli solari. La quantità di energia che una nave riesce a ottenere dipende dalla distanza dal sole e dalla direzione rispetto al sole. Una nave riceve più energia in prossimità del sole e meno energia vicino ai bordi del campo di gioco. Essa riceve la quantità massima di energia se i raggi solari colpiscono direttamente i pannelli, mentre la quantità di energia è minore o addirittura nulla se il sole colpisce il pannello con un certo angolo oppure colpisce i lati del pannello.</para>
+<para>Le navi hanno bisogno di energia per ruotare, accelerare, sparare e rilasciare mine. Una nave ottiene energia dai propri pannelli solari. La quantità di energia che una nave riesce a ottenere dipende dalla distanza dal sole e dalla direzione rispetto al sole. Una nave riceve più energia in prossimità del sole e meno energia vicino ai bordi del campo di gioco. Essa riceve la quantità massima di energia se i raggi solari colpiscono direttamente i pannelli, mentre la quantità di energia è minore o addirittura nulla se il sole colpisce il pannello con un certo angolo oppure colpisce i lati del pannello.</para>
-<para
->Se una nave non ha energia non può navigare o sparare. </para>
+<para>Se una nave non ha energia non può navigare o sparare. </para>
</sect2>
<sect2 id="hit-points">
-<title
->Integrità scafo</title>
+<title>Integrità scafo</title>
-<para
->Le collisioni con proiettili e mine proprie o dell'avversario diminuiscono l'integrità dello scafo. Se due navi collidono, la nave più debole viene distrutta e l'integrità dello scafo della nave più forte diminuisce di una quantità pari all'integrità dello scafo più debole a cui si aggiunge un valore costante (Danneggiamento per urto). Una nave viene distrutta se vola direttamente nel sole.</para>
+<para>Le collisioni con proiettili e mine proprie o dell'avversario diminuiscono l'integrità dello scafo. Se due navi collidono, la nave più debole viene distrutta e l'integrità dello scafo della nave più forte diminuisce di una quantità pari all'integrità dello scafo più debole a cui si aggiunge un valore costante (Danneggiamento per urto). Una nave viene distrutta se vola direttamente nel sole.</para>
</sect2>
<sect2 id="bullets-and-mines">
-<title
->Proiettili e mine </title>
+<title>Proiettili e mine </title>
-<para
->I proiettili si muovo intorno al sole come una nave. </para>
+<para>I proiettili si muovo intorno al sole come una nave. </para>
-<para
->Le mine hanno a disposizione una certa quantità di energia per mantenere la propria posizione. Quando l'energia è consumata la mina precipita nel sole. Le mine consumano più energia quando sono vicine al sole. </para>
+<para>Le mine hanno a disposizione una certa quantità di energia per mantenere la propria posizione. Quando l'energia è consumata la mina precipita nel sole. Le mine consumano più energia quando sono vicine al sole. </para>
-<para
->Le mine possono essere distrutte dai proiettili. </para>
+<para>Le mine possono essere distrutte dai proiettili. </para>
-<para
->Come impostazione predefinita una nave può avere 5 proiettili e 3 mine contemporaneamente sullo schermo. </para>
+<para>Come impostazione predefinita una nave può avere 5 proiettili e 3 mine contemporaneamente sullo schermo. </para>
</sect2>
<sect2 id="powerups">
-<title
->Bonus</title>
+<title>Bonus</title>
-<para
->Di tanto in tanto dei bonus appariranno sul campo di gioco.</para>
+<para>Di tanto in tanto dei bonus appariranno sul campo di gioco.</para>
-<para
->Vi sono quattro bonus differenti:</para>
+<para>Vi sono quattro bonus differenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Mina</term>
-<listitem
-><para
->Il numero massimo di mine a disposizione del giocatore viene aumentato.</para
-></listitem>
+<term>Mina</term>
+<listitem><para>Il numero massimo di mine a disposizione del giocatore viene aumentato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Proiettile</term>
-<listitem
-><para
->Il numero massimo di proiettili a disposizione del giocatore viene aumentato.</para
-></listitem>
+<term>Proiettile</term>
+<listitem><para>Il numero massimo di proiettili a disposizione del giocatore viene aumentato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Energia (sfera gialla)</term>
-<listitem
-><para
->Il giocatore ottiene energia.</para
-></listitem>
+<term>Energia (sfera gialla)</term>
+<listitem><para>Il giocatore ottiene energia.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scudo (sfera blu)</term>
-<listitem
-><para
->Aumenta l'integrità dello scafo del giocatore</para
-></listitem>
+<term>Scudo (sfera blu)</term>
+<listitem><para>Aumenta l'integrità dello scafo del giocatore</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="screen">
-<title
->Lo schermo di &kspaceduel;</title>
+<title>Lo schermo di &kspaceduel;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata principale di &kspaceduel;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata principale di &kspaceduel;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kspaceduel3.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Schermo principale di &kspaceduel;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kspaceduel3.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Schermo principale di &kspaceduel;</phrase></textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
->
-
-<para
->Puoi vedere che la parte centrale dello schermo di &kspaceduel; è l'area di gioco. Alla sinistra e alla destra dell'area di gioco si trovano le statistiche del giocatore Rosso e del giocatore Blu.</para>
-<para
->Il riquadro superiore nella zona delle statistiche rappresenta l'<quote
->integrità dello scafo</quote
->.</para>
-<para
->Il riquadro centrale nella zona delle statistiche rappresenta l'energia delle batterie.</para>
-<para
->Il riquadro inferiore nella regione delle statistiche mostra il numero di vittorie.</para>
-<para
->La zona superiore dell'area di gioco è occupata dalla barra dei menu e dalla barra degli strumenti.</para>
-<para
->La parte inferiore dell'area di gioco è la barra di stato.</para>
+</screenshot>
+
+<para>Puoi vedere che la parte centrale dello schermo di &kspaceduel; è l'area di gioco. Alla sinistra e alla destra dell'area di gioco si trovano le statistiche del giocatore Rosso e del giocatore Blu.</para>
+<para>Il riquadro superiore nella zona delle statistiche rappresenta l'<quote>integrità dello scafo</quote>.</para>
+<para>Il riquadro centrale nella zona delle statistiche rappresenta l'energia delle batterie.</para>
+<para>Il riquadro inferiore nella regione delle statistiche mostra il numero di vittorie.</para>
+<para>La zona superiore dell'area di gioco è occupata dalla barra dei menu e dalla barra degli strumenti.</para>
+<para>La parte inferiore dell'area di gioco è la barra di stato.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="options">
-<title
->Opzioni di gioco</title>
+<title>Opzioni di gioco</title>
-<para
->&kspaceduel; ha molte, molte opzioni che puoi modificare per aumentare il divertimento in questo gioco.</para>
+<para>&kspaceduel; ha molte, molte opzioni che puoi modificare per aumentare il divertimento in questo gioco.</para>
-<para
->La configurazione è divisa in due sezioni:</para>
+<para>La configurazione è divisa in due sezioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="options-keys"
->Tasti dei giocatori</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="options-configurations"
->Impostazione del gioco</link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="options-keys">Tasti dei giocatori</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="options-configurations">Impostazione del gioco</link></para></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="options-keys">
-<title
->Tasti</title>
-
-<para
->&kspaceduel; ha una insieme di tasti predefiniti per controllare il gioco. Guarda la sezione intitolata <link linkend="keys"
->Associazioni di tasti predefinite</link
-> per una lista dei tasti predefiniti.</para>
-
-<para
->I tasti possono essere configurati nel modo seguente: </para>
-
-<para
->Scegliendo la voce di menu <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Verrà mostrata una finestra di dialogo che ti permette di impostare tutte le scorciatoie, comprese quelle per ruotare le astronavi, sparare proiettili e depositare mine.</para>
-
-<para
->Puoi vedere che ogni giocatore (Rosso e Blu) ha a disposizione cinque tasti che corrispondono alla Rotazione a sinistra, Rotazione a destra, Accelerazione, Sparo e Mine.</para>
-
-<para
->Quando hai finito di configurare i tasti fai clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per applicare le tue modifiche.</para>
-
-<para
->Se vuoi ripristinare i tasti predefiniti fai semplicemente clic sul pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
->. Per rendere le modifiche permanenti premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->.</para
->
-
-<para
->Se vuoi abbandonare le modifiche che hai fatto e ritornare alla configurazione di tasti precedente, fai semplicemente clic sul pulsante <guibutton
->Annulla </guibutton
-> e le tue modifiche verranno perse.</para>
+<title>Tasti</title>
+
+<para>&kspaceduel; ha una insieme di tasti predefiniti per controllare il gioco. Guarda la sezione intitolata <link linkend="keys">Associazioni di tasti predefinite</link> per una lista dei tasti predefiniti.</para>
+
+<para>I tasti possono essere configurati nel modo seguente: </para>
+
+<para>Scegliendo la voce di menu <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>Verrà mostrata una finestra di dialogo che ti permette di impostare tutte le scorciatoie, comprese quelle per ruotare le astronavi, sparare proiettili e depositare mine.</para>
+
+<para>Puoi vedere che ogni giocatore (Rosso e Blu) ha a disposizione cinque tasti che corrispondono alla Rotazione a sinistra, Rotazione a destra, Accelerazione, Sparo e Mine.</para>
+
+<para>Quando hai finito di configurare i tasti fai clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> per applicare le tue modifiche.</para>
+
+<para>Se vuoi ripristinare i tasti predefiniti fai semplicemente clic sul pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton>. Per rendere le modifiche permanenti premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Se vuoi abbandonare le modifiche che hai fatto e ritornare alla configurazione di tasti precedente, fai semplicemente clic sul pulsante <guibutton>Annulla </guibutton> e le tue modifiche verranno perse.</para>
</sect2>
<sect2 id="options-configurations">
-<title
->Configurazione duello</title>
-
-<para
->Tutte le impostazioni di un duello di &kspaceduel; sono configurabili.</para>
-
-<para
->Se vuoi cambiare le impostazioni di gioco scegli dalla barra dei menu la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kspaceduel;</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Mostra una finestra di dialogo con due pagine etichettate <guilabel
->Generale</guilabel
-> e <guilabel
->Duello</guilabel
->. La prima pagina è semplice, mentre la seconda presenta numerose linguette nella parte alta.</para>
-
-<para
->Le impostazioni sono raggruppare in differenti configurazioni. Puoi scegliere tra diverse configurazioni predefinite.</para>
-
-<para
->Se scegli la configurazione <guilabel
->Personalizza</guilabel
-> pui modificare tutte le impostazioni.</para
->
-
-<note
-><para
->Se non hai scelto la configurazione <guilabel
->Personalizza</guilabel
-> non sarai in grado di modificare nessuna impostazione.</para
-></note>
-
-<tip
-><para
->Se sei riuscito a creare una configurazione interessante invia una e-mail all'autore del gioco, potrebbe essere aggiunta al gioco in una versione futura (invia la sezione [Game] del file <filename
->~/.trinity/share/config/kspaceduelrc</filename
->).</para
-></tip
->
-
-<para
->Quando hai finito di modificare le impostazioni devi fare clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare le modifiche.</para
->
-
-<para
->Se vuoi ripristinare la configurazione predefinita fai semplicemente clic sul pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
->. Per rendere permanenti le modifiche premi <guibutton
->OK</guibutton
->.</para
->
-
-<para
->Se vuoi abbandonare le modifiche da te fatte e ritornare alle opzioni precedenti, fai semplicemente clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
-> e le tue modifiche verranno perse.</para>
-
-<para
->Le impostazioni sono:</para>
+<title>Configurazione duello</title>
+
+<para>Tutte le impostazioni di un duello di &kspaceduel; sono configurabili.</para>
+
+<para>Se vuoi cambiare le impostazioni di gioco scegli dalla barra dei menu la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kspaceduel;</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>Mostra una finestra di dialogo con due pagine etichettate <guilabel>Generale</guilabel> e <guilabel>Duello</guilabel>. La prima pagina è semplice, mentre la seconda presenta numerose linguette nella parte alta.</para>
+
+<para>Le impostazioni sono raggruppare in differenti configurazioni. Puoi scegliere tra diverse configurazioni predefinite.</para>
+
+<para>Se scegli la configurazione <guilabel>Personalizza</guilabel> pui modificare tutte le impostazioni.</para>
+
+<note><para>Se non hai scelto la configurazione <guilabel>Personalizza</guilabel> non sarai in grado di modificare nessuna impostazione.</para></note>
+
+<tip><para>Se sei riuscito a creare una configurazione interessante invia una e-mail all'autore del gioco, potrebbe essere aggiunta al gioco in una versione futura (invia la sezione [Game] del file <filename>~/.trinity/share/config/kspaceduelrc</filename>).</para></tip>
+
+<para>Quando hai finito di modificare le impostazioni devi fare clic su <guibutton>OK</guibutton> per salvare le modifiche.</para>
+
+<para>Se vuoi ripristinare la configurazione predefinita fai semplicemente clic sul pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton>. Per rendere permanenti le modifiche premi <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Se vuoi abbandonare le modifiche da te fatte e ritornare alle opzioni precedenti, fai semplicemente clic su <guibutton>Annulla</guibutton> e le tue modifiche verranno perse.</para>
+
+<para>Le impostazioni sono:</para>
<sect3 id="general">
-<title
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Generale</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Integrità scafo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questi due cursori permettono di definire l'integrità dello scafo per ciascuno dei due giocatori; potresti volere diminuire l'integrità dello scafo di un giocatore per dare a quel giocatore un handycap.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Integrità scafo</guilabel></term>
+<listitem><para>Questi due cursori permettono di definire l'integrità dello scafo per ciascuno dei due giocatori; potresti volere diminuire l'integrità dello scafo di un giocatore per dare a quel giocatore un handycap.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Frequenza di aggiornamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo tra due aggiornamenti successivi dello schermo in millisecondi. Tutte le altre impostazioni non dipendono dalla frequenza di aggiornamento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Frequenza di aggiornamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo tra due aggiornamenti successivi dello schermo in millisecondi. Tutte le altre impostazioni non dipendono dalla frequenza di aggiornamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Giocatore Rosso</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi impostare se il giocatore rosso è controllato dalla IA ed inoltre scegliere il livello di abilità della IA per questo giocatore. Prova con i vari livelli fino a quando non trovi quello che fa per te.</para>
+<term><guilabel>Giocatore Rosso</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi impostare se il giocatore rosso è controllato dalla IA ed inoltre scegliere il livello di abilità della IA per questo giocatore. Prova con i vari livelli fino a quando non trovi quello che fa per te.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Giocatore Blu</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le opzioni sono le stesse di quelle descritte prima per il <guilabel
->Giocatore Rosso</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Giocatore Blu</guilabel></term>
+<listitem><para>Le opzioni sono le stesse di quelle descritte prima per il <guilabel>Giocatore Rosso</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="game">
-<title
-><guilabel
->Duello</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Duello</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità del gioco</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla la velocità dell'intero gioco.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità del gioco</guilabel></term>
+<listitem><para>Controlla la velocità dell'intero gioco.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="bullet">
-<title
-><guilabel
->Proiettile</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Proiettile</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità di sparo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La velocità dei proiettili</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità di sparo</guilabel></term>
+<listitem><para>La velocità dei proiettili</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fabbisogno di energia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La quantità di energia necessaria per un singolo colpo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Fabbisogno di energia</guilabel></term>
+<listitem><para>La quantità di energia necessaria per un singolo colpo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero massimo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il numero massimo di proiettili che un giocatore può avere sullo schermo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Numero massimo</guilabel></term>
+<listitem><para>Il numero massimo di proiettili che un giocatore può avere sullo schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Danneggiamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La frazione di integrità dello scafo persa quando un proiettile colpisce una nave.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Danneggiamento</guilabel></term>
+<listitem><para>La frazione di integrità dello scafo persa quando un proiettile colpisce una nave.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di vita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo di vita massimo di un proiettile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo di vita</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo di vita massimo di un proiettile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di ricarica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo necessario a una nave per ricaricare un proiettile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo di ricarica</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo necessario a una nave per ricaricare un proiettile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="mine">
-<title
->Mina</title>
+<title>Mina</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carburante mine</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La quantità di carburante a disposizione di una mina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Carburante mine</guilabel></term>
+<listitem><para>La quantità di carburante a disposizione di una mina.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fabbisogno di energia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La quantità di energia necessaria per rilasciare una mina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Fabbisogno di energia</guilabel></term>
+<listitem><para>La quantità di energia necessaria per rilasciare una mina.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di innesco</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo durante il quale una mina rimane inattiva.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo di innesco</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo durante il quale una mina rimane inattiva.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Danneggiamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La frazione di integrità dello scafo persa da una nave quando colpisce una mina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Danneggiamento</guilabel></term>
+<listitem><para>La frazione di integrità dello scafo persa da una nave quando colpisce una mina.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero massimo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il massimo numero di mine che un giocatore può avere sullo schermo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Numero massimo</guilabel></term>
+<listitem><para>Il massimo numero di mine che un giocatore può avere sullo schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di ricarica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo necessario a una nave per ricaricare una mina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo di ricarica</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo necessario a una nave per ricaricare una mina.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="ship">
-<title
-><guilabel
->Nave</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Nave</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accelerazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Accelerazione delle navi</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Accelerazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Accelerazione delle navi</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fabbisogno di energia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'energia necessaria per accelerare una nave.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Fabbisogno di energia</guilabel></term>
+<listitem><para>L'energia necessaria per accelerare una nave.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità di rotazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La velocità di rotazione di una nave.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità di rotazione</guilabel></term>
+<listitem><para>La velocità di rotazione di una nave.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fabbisogno di energia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'energia necessaria per ruotare una nave.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Fabbisogno di energia</guilabel></term>
+<listitem><para>L'energia necessaria per ruotare una nave.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Danneggiamento per urto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La frazione di integrità dello scafo persa quando due navi si scontrano.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Danneggiamento per urto</guilabel></term>
+<listitem><para>La frazione di integrità dello scafo persa quando due navi si scontrano.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="sun">
-<title
-><guilabel
->Sole</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Sole</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Energia solare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La forza del sole. Maggiore è il valore, più velocemente le navi verranno ricaricate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Energia solare</guilabel></term>
+<listitem><para>La forza del sole. Maggiore è il valore, più velocemente le navi verranno ricaricate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gravità</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'intensità dell'attrazione gravitazionale del sole.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gravità</guilabel></term>
+<listitem><para>L'intensità dell'attrazione gravitazionale del sole.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="start">
-<title
-><guilabel
->Avvio</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Avvio</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Posizione X</guilabel
-> e <guilabel
->Posizione Y</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La posizione delle navi all'inizio di un nuovo round. Le due navi si trovano in posizioni diametralmente opposte rispetto al sole.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Posizione X</guilabel> e <guilabel>Posizione Y</guilabel></term>
+<listitem><para>La posizione delle navi all'inizio di un nuovo round. Le due navi si trovano in posizioni diametralmente opposte rispetto al sole.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità X</guilabel
-> e <guilabel
->Velocità Y</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La velocità all'inizio di un nuovo round.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità X</guilabel> e <guilabel>Velocità Y</guilabel></term>
+<listitem><para>La velocità all'inizio di un nuovo round.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="powerup-options">
-<title
-><guilabel
->Bonus</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Bonus</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di comparsa</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tempo massimo tra la comparsa di due bonus.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo di comparsa</guilabel></term>
+<listitem><para>Tempo massimo tra la comparsa di due bonus.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo di vita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tempo di vita massimo di un bonus.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tempo di vita</guilabel></term>
+<listitem><para>Tempo di vita massimo di un bonus.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riserva di energia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La quantità di energia che un giocatore ottiene da un bonus energetico.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Riserva di energia</guilabel></term>
+<listitem><para>La quantità di energia che un giocatore ottiene da un bonus energetico.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Livello schermo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La frazione di integrità dello scafo ripristinata grazie ad uno scudo bonus.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Livello schermo</guilabel></term>
+<listitem><para>La frazione di integrità dello scafo ripristinata grazie ad uno scudo bonus.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -793,425 +392,144 @@
</chapter>
<chapter id="command">
-<title
->Comandi/Scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Comandi/Scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->La sezione seguente descrive brevemente ogni voce della bara dei menu.</para>
+<para>La sezione seguente descrive brevemente ogni voce della bara dei menu.</para>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> è usato per iniziare e mettere in pausa una partita.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Partita</guimenu> è usato per iniziare e mettere in pausa una partita.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Inizia una nuova partita a &kspaceduel;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Inizia una nuova partita a &kspaceduel;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Game</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo round</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Inizia un nuovo round, al livello attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Game</guimenu> <guimenuitem>Nuovo round</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Inizia un nuovo round, al livello attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mette in pausa e fa ripartire la partita.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mette in pausa e fa ripartire la partita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esci</action
-> da &kspaceduel;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esci</action> da &kspaceduel;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando viene marcato, la barra degli strumenti è visibile, quando non è marcato la barra degli strumenti è nascosta.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando viene marcato, la barra degli strumenti è visibile, quando non è marcato la barra degli strumenti è nascosta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
-> Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando è marcato la barra di stato (la barra nella parte inferiore dello schermo che fornisce informazioni testuali) è visibile. Quando non è marcato la barra di stato è nascosta.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem> Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando è marcato la barra di stato (la barra nella parte inferiore dello schermo che fornisce informazioni testuali) è visibile. Quando non è marcato la barra di stato è nascosta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ti permette di cambiare le scorciatoie da tastiera per &kspaceduel;, comprese quelle per girare l'astronave, sparare, &etc;.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ti permette di cambiare le scorciatoie da tastiera per &kspaceduel;, comprese quelle per girare l'astronave, sparare, &etc;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la finestra standard di KDE per la configurazione delle barre degli strumenti.</para>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la finestra standard di KDE per la configurazione delle barre degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kspaceduel;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di configurazione che ti permette di modificare numerose impostazioni del gioco, fai riferimento al capitolo <link linkend="options"
->Opzioni di gioco</link
-> per ulteriori informazioni.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kspaceduel;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di configurazione che ti permette di modificare numerose impostazioni del gioco, fai riferimento al capitolo <link linkend="options">Opzioni di gioco</link> per ulteriori informazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="keys">
-<title
->Associazioni di tasti predefinite</title>
+<title>Associazioni di tasti predefinite</title>
-<para
->La tabella seguente mostra le associazioni di tasti predefinite.</para>
+<para>La tabella seguente mostra le associazioni di tasti predefinite.</para>
-<para
-><emphasis
->Associazioni al menu</emphasis
-></para>
+<para><emphasis>Associazioni al menu</emphasis></para>
<informaltable frame="all">
<tgroup cols="2">
-<thead
-><row
-><entry
->Combinazione di tasti</entry
-><entry
->Azione</entry
-></row
-></thead>
+<thead><row><entry>Combinazione di tasti</entry><entry>Azione</entry></row></thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Esce da &kspaceduel;</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Nuovo duello</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Nuovo Round</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Gioco in pausa</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Sommario degli aiuti</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Che cos'è questo</entry
-></row>
-<row
-><entry
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-></entry
-><entry
->Inizia partita</entry
-></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry><entry>Esce da &kspaceduel;</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry><entry>Nuovo duello</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry><entry>Nuovo Round</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul"><keycap>P</keycap></keycombo></entry><entry>Gioco in pausa</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul"><keycap>F1</keycap></keycombo></entry><entry>Sommario degli aiuti</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></entry><entry>Che cos'è questo</entry></row>
+<row><entry><keycombo action="simul"><keycap>Spazio</keycap></keycombo></entry><entry>Inizia partita</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Le associazioni di tasti del menu posso essere modificate selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura associazioni di tasti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></para>
+<para>Le associazioni di tasti del menu posso essere modificate selezionando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura associazioni di tasti</guimenuitem> </menuchoice></para>
-<para
-><emphasis
->Gioco</emphasis
-></para>
+<para><emphasis>Gioco</emphasis></para>
<informaltable frame="all">
<tgroup cols="3">
<colspec colname="c1"/>
<colspec colname="c2"/>
<colspec colname="c3"/>
-<thead
-><row
-><entry
->Azione</entry
-><entry
->Giocatore Rosso</entry
-><entry
->Giocatore Blu</entry
-></row
-></thead>
+<thead><row><entry>Azione</entry><entry>Giocatore Rosso</entry><entry>Giocatore Blu</entry></row></thead>
<tbody>
-<row
-><entry
->Ruota a sinistra</entry
-><entry
->S</entry
-><entry
->Freccia sinistra</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Ruota a destra</entry
-><entry
->F</entry
-><entry
->Ruota a destra</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Accelera</entry
-><entry
->E</entry
-><entry
->Freccia Su</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Spara</entry
-><entry
->D</entry
-><entry
->Freccia giù</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Mine</entry
-><entry
->A</entry
-><entry
->Ins</entry
-></row>
+<row><entry>Ruota a sinistra</entry><entry>S</entry><entry>Freccia sinistra</entry></row>
+<row><entry>Ruota a destra</entry><entry>F</entry><entry>Ruota a destra</entry></row>
+<row><entry>Accelera</entry><entry>E</entry><entry>Freccia Su</entry></row>
+<row><entry>Spara</entry><entry>D</entry><entry>Freccia giù</entry></row>
+<row><entry>Mine</entry><entry>A</entry><entry>Ins</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Per sapere come cambiare questi tasti guarda la sezione intitolata <link linkend="options-keys"
->Tasti giocatore...</link
->.</para>
+<para>Per sapere come cambiare questi tasti guarda la sezione intitolata <link linkend="options-keys">Tasti giocatore...</link>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kspaceduel; </para>
-<para
->Copyright programma 1999-2000 Andreas Zehender <email
->az@azweb.de</email
-></para>
-<para
->Copyright documentazione 2000 Andreas Zehender <email
->az@azweb.de</email
-></para>
-<para
->Documentazione aggiornata per &kde; 2.0 da Myke McBride <email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></para>
-<para
->Traduzione italiana di Francesco Bresciani <email
->fbresciani@users.sourceforge.net</email
-> </para
->
-&underFDL; &underGPL; </chapter
->
+<para>&kspaceduel; </para>
+<para>Copyright programma 1999-2000 Andreas Zehender <email>az@azweb.de</email></para>
+<para>Copyright documentazione 2000 Andreas Zehender <email>az@azweb.de</email></para>
+<para>Documentazione aggiornata per &kde; 2.0 da Myke McBride <email>mpmcbride7@yahoo.com</email></para>
+<para>Traduzione italiana di Francesco Bresciani <email>fbresciani@users.sourceforge.net</email> </para>
+&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kspaceduel">
-<title
->Come ottenere &kspaceduel;</title>
+<title>Come ottenere &kspaceduel;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
-&install.compile.documentation; </sect1
->
+<title>Compilazione ed installazione</title>
+&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktron/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktron/index.docbook
index 16931342e9c..6312343c5b2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktron/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktron/index.docbook
@@ -8,591 +8,274 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ktron;</title>
+<title>Manuale di &ktron;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Fabian</firstname
-> <surname
->Dal Santo</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Fabian.DalSanto.mail;</address>
+<author><firstname>Fabian</firstname> <surname>Dal Santo</surname> <affiliation> <address>&Fabian.DalSanto.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Matthias</firstname
-> <surname
->Kiefer</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Matthias.Kiefer.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Matthias</firstname> <surname>Kiefer</surname> <affiliation> <address>&Matthias.Kiefer.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Lauri.Watts.mail;</address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address>&Lauri.Watts.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-> <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Enrico</firstname
-><surname
->Morra</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->enriquez.mo@tiscali.it</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-> </othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Riccardo</firstname
-><surname
->Iaconelli</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->ruphy@fsfe.org</email
-> </address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione</contrib
-> </othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address> <email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Enrico</firstname><surname>Morra</surname> <affiliation><address><email>enriquez.mo@tiscali.it</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib> </othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Riccardo</firstname><surname>Iaconelli</surname> <affiliation><address><email>ruphy@fsfe.org</email> </address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione</contrib> </othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Matthias.Kiefer;</holder>
+<year>1999</year>
+<year>2000</year>
+<holder>&Matthias.Kiefer;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Fabian.Dal.Santo;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Fabian.Dal.Santo;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-16</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-12-16</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ktron; è un semplice clone di <quote
->Tron</quote
-> per &kde; che tu potrai giocare da solo o con un amico. </para>
+<para>&ktron; è un semplice clone di <quote>Tron</quote> per &kde; che tu potrai giocare da solo o con un amico. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->KTron</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->tron</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>KTron</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>tron</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ktron; è un semplice clone di <quote
->Tron</quote
-> per il <ulink url="http://www.kde.org"
->K Desktop Environment</ulink
->. Si può giocare a &ktron; da soli, contro il computer o con un amico. </para>
+<para>&ktron; è un semplice clone di <quote>Tron</quote> per il <ulink url="http://www.kde.org">K Desktop Environment</ulink>. Si può giocare a &ktron; da soli, contro il computer o con un amico. </para>
-<para
->Il tuo obiettivo nel gioco è di sopravvivere al tuo avversario. Per riuscirci evita di correre verso le pareti o verso una coda, tua o dell'avversario </para>
+<para>Il tuo obiettivo nel gioco è di sopravvivere al tuo avversario. Per riuscirci evita di correre verso le pareti o verso una coda, tua o dell'avversario </para>
</chapter>
<chapter id="playing-ktron">
-<title
->Giocare a &ktron;</title>
+<title>Giocare a &ktron;</title>
<sect1 id="playing-ktron-rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
->Quando una corsa è iniziata, i giocatori non possono fermarsi (a meno che il gioco sia posto in pausa). Tutto quello che puoi fare è evitare di schiantarti, cambiando la tua direzione di corsa. Inoltre, puoi cercare di intralciare il tuo avversario. A questo scopo puoi aumentare la velocità premendo il tasto dell'acceleratore. </para>
+<para>Quando una corsa è iniziata, i giocatori non possono fermarsi (a meno che il gioco sia posto in pausa). Tutto quello che puoi fare è evitare di schiantarti, cambiando la tua direzione di corsa. Inoltre, puoi cercare di intralciare il tuo avversario. A questo scopo puoi aumentare la velocità premendo il tasto dell'acceleratore. </para>
-<para
->Una corsa inizia quando tutti i giocatori umani premono un tasto direzionale. Ognuno partirà nella direzione scelta. </para>
+<para>Una corsa inizia quando tutti i giocatori umani premono un tasto direzionale. Ognuno partirà nella direzione scelta. </para>
-<para
->Se vuoi sospendere il gioco, puoi selezionare <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> oppure premere il tasto-scorciatoia (vedi la sezione <link linkend="keys"
->Scorciatoie preimpostate</link
->). Inoltre, il gioco viene sospeso quando la sua finestra perde il fuoco, &eg; quando passi ad un'altra finestra. </para>
+<para>Se vuoi sospendere il gioco, puoi selezionare <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> dal menu <guimenu>Partita</guimenu> oppure premere il tasto-scorciatoia (vedi la sezione <link linkend="keys">Scorciatoie preimpostate</link>). Inoltre, il gioco viene sospeso quando la sua finestra perde il fuoco, &eg; quando passi ad un'altra finestra. </para>
-<para
->Per riprendere il gioco, seleziona ancora la voce <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Partita</guimenu
-> oppure usa il tasto-scorciatoia. Inoltre, il gioco viene riattivato se i giocatori umani premono un tasto direzionale. Però, stai attento: il tuo serpente partirà subito in quella direzione. </para>
+<para>Per riprendere il gioco, seleziona ancora la voce <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> dal menu <guimenu>Partita</guimenu> oppure usa il tasto-scorciatoia. Inoltre, il gioco viene riattivato se i giocatori umani premono un tasto direzionale. Però, stai attento: il tuo serpente partirà subito in quella direzione. </para>
-<para
->Una partita è composta da più corse e termina se un giocatore arriva ad almeno 9 vittorie, con un vantaggio di almeno 2 sull'avversario. Il punteggio attuale è sempre in evidenza sulla barra di stato. </para>
+<para>Una partita è composta da più corse e termina se un giocatore arriva ad almeno 9 vittorie, con un vantaggio di almeno 2 sull'avversario. Il punteggio attuale è sempre in evidenza sulla barra di stato. </para>
</sect1>
<sect1 id="computerplayer">
-<title
->Il giocatore Computer</title>
+<title>Il giocatore Computer</title>
-<para
->Puoi fare in modo che il computer sia il primo giocatore, il secondo o entrambi. Ci sono tre livelli di difficoltà: principiante, normale e esperto.</para>
+<para>Puoi fare in modo che il computer sia il primo giocatore, il secondo o entrambi. Ci sono tre livelli di difficoltà: principiante, normale e esperto.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Se scegli principiante, il computer non si preoccuperà del rivale e girerà attorno senza strategia. È lo stesso algoritmo utilizzato in xtron-1.1.</para>
+<para>Se scegli principiante, il computer non si preoccuperà del rivale e girerà attorno senza strategia. È lo stesso algoritmo utilizzato in xtron-1.1.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ai livelli di abilità normale ed esperto, il computer cercherà di ostacolare l'avversario quando questo gli si avvicina.</para>
+<para>Ai livelli di abilità normale ed esperto, il computer cercherà di ostacolare l'avversario quando questo gli si avvicina.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Vedi la sezione <link linkend="settings-menu"
->menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></link
-> per informazioni su come configurare il giocatore computer. </para
-></note>
+<note><para>Vedi la sezione <link linkend="settings-menu">menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></link> per informazioni su come configurare il giocatore computer. </para></note>
</sect1>
<sect1 id="using-keyboard">
-<title
->Uso della tastiera</title>
-
-<para
->Ogni giocatore dispone di cinque tasti. Quattro per cambiare direzione e uno per accelerare. </para>
-
-<para
->I tasti direzionali non hanno bisogno di essere tenuti giù. Basta toccarli una volta per cambiare la direzione del tuo corridore. </para>
-
-<para
->L'accelerazione, invece, si ottiene solo mentre il tasto acceleratore rimane premuto. Appena lo rilasci, la velocità ritorna normale. </para>
-
-<note
-><para
->Vedi la sezione sul menu <link linkend="settings-menu"
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></link
-> per avere informazioni su come modificare le preimpostazioni dei tasti. </para
-></note>
+<title>Uso della tastiera</title>
+
+<para>Ogni giocatore dispone di cinque tasti. Quattro per cambiare direzione e uno per accelerare. </para>
+
+<para>I tasti direzionali non hanno bisogno di essere tenuti giù. Basta toccarli una volta per cambiare la direzione del tuo corridore. </para>
+
+<para>L'accelerazione, invece, si ottiene solo mentre il tasto acceleratore rimane premuto. Appena lo rilasci, la velocità ritorna normale. </para>
+
+<note><para>Vedi la sezione sul menu <link linkend="settings-menu"><guimenu>Impostazioni</guimenu></link> per avere informazioni su come modificare le preimpostazioni dei tasti. </para></note>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="command">
-<title
->Guida di riferimento per i comandi</title>
+<title>Guida di riferimento per i comandi</title>
-<para
->La seguente sezione descrive brevemente tutte le opzioni della barra dei menu.</para>
+<para>La seguente sezione descrive brevemente tutte le opzioni della barra dei menu.</para>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inizia una nuova partita.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inizia una nuova partita.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->P</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa/Riprendi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Metti in pausa o riprendi a giocare.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>P</keycap> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Pausa/Riprendi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Metti in pausa o riprendi a giocare.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra di stato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra di stato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fa comparire l'abituale interfaccia &kde; per configurare le scorciatoie.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fa comparire l'abituale interfaccia &kde; per configurare le scorciatoie.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kappname;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una <link linkend="configuration"
->finestra di dialogo</link
-> per configurare le varie opzioni.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kappname;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una <link linkend="configuration">finestra di dialogo</link> per configurare le varie opzioni.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
<sect1 id="keys">
-<title
->Scorciatoie preimpostate</title>
+<title>Scorciatoie preimpostate</title>
-<para
->Queste tabelle mostrano le scorciatoie preimpostate:</para>
+<para>Queste tabelle mostrano le scorciatoie preimpostate:</para>
<table>
-<title
->Scorciatoie per Giocatore-1</title>
+<title>Scorciatoie per Giocatore-1</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Combinazione di tasti</entry>
-<entry
->Azione</entry
-></row
-></thead>
+<entry>Combinazione di tasti</entry>
+<entry>Azione</entry></row></thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->R</keycap
-></entry>
-<entry
->Su</entry>
+<entry><keycap>R</keycap></entry>
+<entry>Su</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F</keycap
-></entry>
-<entry
->Giù</entry>
+<entry><keycap>F</keycap></entry>
+<entry>Giù</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->G</keycap
-></entry>
-<entry
->A destra</entry>
+<entry><keycap>G</keycap></entry>
+<entry>A destra</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->D</keycap
-></entry>
-<entry
->A sinistra</entry>
+<entry><keycap>D</keycap></entry>
+<entry>A sinistra</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->A</keycap
-></entry>
-<entry
->Acceleratore</entry>
+<entry><keycap>A</keycap></entry>
+<entry>Acceleratore</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
-<title
->Scorciatoie per Giocatore-2</title>
+<title>Scorciatoie per Giocatore-2</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Combinazione di tasti</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Combinazione di tasti</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia su</keycap
-></entry>
-<entry
->Su</entry>
+<entry><keycap>Freccia su</keycap></entry>
+<entry>Su</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia giù</keycap
-></entry>
-<entry
->Giù</entry>
+<entry><keycap>Freccia giù</keycap></entry>
+<entry>Giù</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia destra</keycap
-></entry>
-<entry
->A destra</entry>
+<entry><keycap>Freccia destra</keycap></entry>
+<entry>A destra</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></entry>
-<entry
->A sinistra</entry>
+<entry><keycap>Freccia sinistra</keycap></entry>
+<entry>A sinistra</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->0</keycap
-></entry>
-<entry
->Acceleratore</entry>
+<entry><keycap>0</keycap></entry>
+<entry>Acceleratore</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
-<title
->Scorciatoie per tutti</title>
+<title>Scorciatoie per tutti</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Combinazione di tasti</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Combinazione di tasti</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->P</keycap
-></entry>
-<entry
->Sospende o riprende il gioco</entry>
+<entry><keycap>P</keycap></entry>
+<entry>Sospende o riprende il gioco</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Nuova partita</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Nuova partita</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Termina &ktron;</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Termina &ktron;</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
-<entry
->Questo manuale</entry>
+<entry><keycap>F1</keycap></entry>
+<entry>Questo manuale</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
-><keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Spiegazione "Che cos'è?"</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul"><keycap>Shift</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Spiegazione "Che cos'è?"</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
-<para
->Queste scorciatoie possono essere modificate dalla barra dei menu, attivando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<para>Queste scorciatoie possono essere modificate dalla barra dei menu, attivando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</sect1>
@@ -600,198 +283,90 @@ action="simul"
<chapter id="configuration">
-<title
->Finestra di configurazione</title>
+<title>Finestra di configurazione</title>
-<para
->Seleziona l'opzione <guimenuitem
->Configura &kappname;...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> si aprirà un'ulteriore finestra di dialogo che ti permetterà di modificare il comportamento di &kappname;</para>
+<para>Seleziona l'opzione <guimenuitem>Configura &kappname;...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> si aprirà un'ulteriore finestra di dialogo che ti permetterà di modificare il comportamento di &kappname;</para>
-<para
->La finestra di dialogo è divisa in tre pagine.</para>
+<para>La finestra di dialogo è divisa in tre pagine.</para>
<sect1 id="configuration-general">
-<title
->Configurazione generale</title>
+<title>Configurazione generale</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il vincitore cambiando il colore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona questa casella per accentuare la visualizzazione del risultato finale. &ktron; cambierà il colore della scia del perdente nel colore del vincitore.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra il vincitore cambiando il colore</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona questa casella per accentuare la visualizzazione del risultato finale. &ktron; cambierà il colore della scia del perdente nel colore del vincitore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disabilita accelerazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Selezionando questa casella si disabiliterà l'accelerazione - non si avrà alcun effetto sul gioco premendo il tasto accelerazione, entrambi i serpenti viaggeranno a velocità costante.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Disabilita accelerazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Selezionando questa casella si disabiliterà l'accelerazione - non si avrà alcun effetto sul gioco premendo il tasto accelerazione, entrambi i serpenti viaggeranno a velocità costante.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Schianto muovendosi in direzioni opposte</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita questa opzione per fare in modo che il serpente muoia quando il giocatore cerca di muoverelo nella direzione opposta a quella di marcia (ad es. il serpente sta andando a sinistra, ed il giocatore cerca di mandarlo verso destra in una sola mossa). Se questa casella non è marcata, il tentativo di invertire direzione non avrà alcun effetto.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Schianto muovendosi in direzioni opposte</guilabel></term>
+<listitem><para>Abilita questa opzione per fare in modo che il serpente muoia quando il giocatore cerca di muoverelo nella direzione opposta a quella di marcia (ad es. il serpente sta andando a sinistra, ed il giocatore cerca di mandarlo verso destra in una sola mossa). Se questa casella non è marcata, il tentativo di invertire direzione non avrà alcun effetto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nomi dei giocatori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica i nomi che vuoi usare per i giocatori. Così eviterai che vengano usati i nomi predefiniti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nomi dei giocatori</guilabel></term>
+<listitem><para>Specifica i nomi che vuoi usare per i giocatori. Così eviterai che vengano usati i nomi predefiniti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa barra di regolazione per definire la velocità di movimento del serpente, muovendola verso sinistra il serpente sarà più lento, mentre muovendola verso destra il serpente sarà più veloce</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Velocità</guilabel></term>
+<listitem><para>Usa questa barra di regolazione per definire la velocità di movimento del serpente, muovendola verso sinistra il serpente sarà più lento, mentre muovendola verso destra il serpente sarà più veloce</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="configuration-ai">
-<title
->Configurazione dell'<acronym
->AI</acronym
-></title>
+<title>Configurazione dell'<acronym>AI</acronym></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tasti computer</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa queste due caselle per selezionare quale giocatore deve essere controllato dal computer.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tasti computer</guilabel></term>
+<listitem><para>Usa queste due caselle per selezionare quale giocatore deve essere controllato dal computer.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Intelligenza:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il numero di giocatori-computer e il loro livello di abilità: <guimenuitem
->Principiante</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Normale</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Esperto</guimenuitem
-></para>
-<para
->Come <guimenuitem
->principiante</guimenuitem
->, ignorerà l'avversario e si muoverà a casaccio. Essere <guimenuitem
->normale</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->esperto</guimenuitem
-> fa sì che il computer cerchi di ostacolare attivamente l'avversario.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Intelligenza:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il numero di giocatori-computer e il loro livello di abilità: <guimenuitem>Principiante</guimenuitem>, <guimenuitem>Normale</guimenuitem> o <guimenuitem>Esperto</guimenuitem></para>
+<para>Come <guimenuitem>principiante</guimenuitem>, ignorerà l'avversario e si muoverà a casaccio. Essere <guimenuitem>normale</guimenuitem> o <guimenuitem>esperto</guimenuitem> fa sì che il computer cerchi di ostacolare attivamente l'avversario.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="configuration-appearance">
-<title
->Configurazione aspetto</title>
+<title>Configurazione aspetto</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di linea</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere stile delle scie lasciate dai corridori di &ktron;. Le opzioni sono: <guimenuitem
->Linee 3D</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Cubi 3D</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Linee</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Cerchi</guimenuitem
->.</para>
+<term><guilabel>Tipo di linea</guilabel></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere stile delle scie lasciate dai corridori di &ktron;. Le opzioni sono: <guimenuitem>Linee 3D</guimenuitem>, <guimenuitem>Cubi 3D</guimenuitem>, <guimenuitem>Linee</guimenuitem> e <guimenuitem>Cerchi</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione della linea</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa barra di regolazione per definire l'ampiezza della scia del serpente. Muovendo la barra verso sinistra la scia si restringerà, muovendola verso destra la scia si allargherà.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Dimensione della linea</guilabel></term>
+<listitem><para>Usa questa barra di regolazione per definire l'ampiezza della scia del serpente. Muovendo la barra verso sinistra la scia si restringerà, muovendola verso destra la scia si allargherà.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Immagine di sfondo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui si può modificare lo sfondo per il campo di gioco. Se preferisci una tinta unita, scegli l'opzione <guilabel
->Colore</guilabel
->. Basta un clic col mouse sul pulsante a destra della scritta per aprire una finestra di dialogo che permette di scegliere il colore.</para>
-<para
->Puoi anche scegliere un'immagine di sfondo per il campo di gioco. Per fare questo, seleziona l'opzione <guilabel
->Immagine</guilabel
->, dopodiché inserisci nel campo di immissione sulla destra, un'immagine o un file. Oppure puoi fare clic con il tasto sinistro del mouse sul piccolo bottone che compare alla destra per aprire la finestra di dialogo apposita</para>
+<term><guilabel>Immagine di sfondo</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui si può modificare lo sfondo per il campo di gioco. Se preferisci una tinta unita, scegli l'opzione <guilabel>Colore</guilabel>. Basta un clic col mouse sul pulsante a destra della scritta per aprire una finestra di dialogo che permette di scegliere il colore.</para>
+<para>Puoi anche scegliere un'immagine di sfondo per il campo di gioco. Per fare questo, seleziona l'opzione <guilabel>Immagine</guilabel>, dopodiché inserisci nel campo di immissione sulla destra, un'immagine o un file. Oppure puoi fare clic con il tasto sinistro del mouse sul piccolo bottone che compare alla destra per aprire la finestra di dialogo apposita</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore Giocatore 1</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto sinistro del mouse sul rettangolo colorato per aprire una finestra di dialogo che ti permetterà di definire il colore del serpente del primo giocatore.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore Giocatore 1</guilabel></term>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto sinistro del mouse sul rettangolo colorato per aprire una finestra di dialogo che ti permetterà di definire il colore del serpente del primo giocatore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore Giocatore 2</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic con il tasto sinistro del mouse sul rettangolo colorato per aprire una finestra di dialogo che ti permetterà di definire il colore del serpente del secondo giocatore.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore Giocatore 2</guilabel></term>
+<listitem><para>Fai clic con il tasto sinistro del mouse sul rettangolo colorato per aprire una finestra di dialogo che ti permetterà di definire il colore del serpente del secondo giocatore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
@@ -799,62 +374,38 @@ action="simul"
<!-- credits chapter done -->
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&ktron; </para>
-<para
->Copyright 1999 sul programma: &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail; </para>
-
-<para
->Parti del codice sono tratte da xtron-1.1 di Rhett D. Jacobs <email
->rhett@hotel.canberra.edu.au&gt;</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright 1999 sulla documentazione: &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail; </para>
-
-<para
->La documentazione è stata aggiornata per KDE 2.0 da &Fabian.Dal.Santo; &Fabian.DalSanto.mail;</para>
-
-<para
->Traduzioni italiane: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-> <para
->Traduzioni italiane: Enrico Morra<email
->enriquez.mo@tiscalinet.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&ktron; </para>
+<para>Copyright 1999 sul programma: &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail; </para>
+
+<para>Parti del codice sono tratte da xtron-1.1 di Rhett D. Jacobs <email>rhett@hotel.canberra.edu.au&gt;</email> </para>
+
+<para>Copyright 1999 sulla documentazione: &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail; </para>
+
+<para>La documentazione è stata aggiornata per KDE 2.0 da &Fabian.Dal.Santo; &Fabian.DalSanto.mail;</para>
+
+<para>Traduzioni italiane: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para> <para>Traduzioni italiane: Enrico Morra<email>enriquez.mo@tiscalinet.it</email></para>
&underFDL;&underGPL; </chapter>
<!-- appendix finished -->
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-ktron">
-<title
->Come procurarsi &ktron;</title>
+<title>Come procurarsi &ktron;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare correttamente &ktron; occorre avere &kde; 3.0. Tutte le librerie richieste e lo stesso &ktron; possono essere scaricate dal sito &kde-ftp;.</para>
+<para>Per compilare correttamente &ktron; occorre avere &kde; 3.0. Tutte le librerie richieste e lo stesso &ktron; possono essere scaricate dal sito &kde-ftp;.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
-&install.compile.documentation; <para
->Hai incontrato dei problemi? Per favore, riferiscili all'autore all'indirizzo <ulink url="mailto:matthias.kiefer@gmx.de"
->&Matthias.Kiefer;</ulink
-> </para>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
+&install.compile.documentation; <para>Hai incontrato dei problemi? Per favore, riferiscili all'autore all'indirizzo <ulink url="mailto:matthias.kiefer@gmx.de">&Matthias.Kiefer;</ulink> </para>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/index.docbook
index 28d34f42ffb..ccbfaaff2bc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/index.docbook
@@ -4,187 +4,91 @@
<!ENTITY package "tdegames">
<!ENTITY technical.reference SYSTEM "technical-reference.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ktuberling;</title>
+<title>Manuale di &ktuberling;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Éric</firstname
-> <surname
->Bischoff</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Eric.Bischoff.mail;</address>
-</affiliation
-></author>
-
-<author
-><firstname
->Paul</firstname
-> <othername
->E.</othername
-> <surname
->Ahlquist</surname
-> <lineage
->Jr.</lineage
-> <affiliation
-> <address
->&Paul.E.Ahlquist.Jr.mail;</address>
+<author><firstname>Éric</firstname> <surname>Bischoff</surname> <affiliation> <address>&Eric.Bischoff.mail;</address>
+</affiliation></author>
+
+<author><firstname>Paul</firstname> <othername>E.</othername> <surname>Ahlquist</surname> <lineage>Jr.</lineage> <affiliation> <address>&Paul.E.Ahlquist.Jr.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <contrib
->Riesaminatore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <contrib>Riesaminatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-> <surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname> <surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib> Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2006-05-05</date>
-<releaseinfo
->0.05.01</releaseinfo>
+<date>2006-05-05</date>
+<releaseinfo>0.05.01</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2000</year
-><year
->2002</year
-><year
->2006</year>
-<holder
->Éric Bischoff</holder>
+<year>1999</year><year>2000</year><year>2002</year><year>2006</year>
+<holder>Éric Bischoff</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Paul.E.Ahlquist.Jr;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Paul.E.Ahlquist.Jr;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->&ktuberling; è un gioco pensato per i più piccoli. </para>
+<para>&ktuberling; è un gioco pensato per i più piccoli. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KTuberling</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->bambini</keyword>
-<keyword
->patatone</keyword>
-<keyword
->patata</keyword>
-<keyword
->pinguino</keyword>
-<keyword
->acquario</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KTuberling</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>bambini</keyword>
+<keyword>patatone</keyword>
+<keyword>patata</keyword>
+<keyword>pinguino</keyword>
+<keyword>acquario</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<para>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="ktuberling.png" format="PNG"/></imageobject>
-</inlinemediaobject
-> &ktuberling; è un gioco pensato per i bambini. Naturalmente, può essere giocato da adulti che sono rimasti giovani dentro. </para>
-
-<para
->Si tratta di un <quote
->modificatore di patate</quote
->. Ciò significa che puoi trascinare occhi, bocche, baffi, altre parti del viso e ornamenti, per posizionarli su un uomo-patata. Analogamente, hai a disposizione un pinguino e un acquario su cui sistemare altre cose. </para>
-
-<para
->Non c'è un vincitore del gioco. L'unico obiettivo è quello di disegnare la faccia più divertente che ti riesce. </para>
-
-<para
->C'è un museo (una specie di galleria di <quote
->Madame Tusseau</quote
-> dove puoi trovare degli esempi pazzoidi di patatoni, pinguini e acquari decorati. Naturalmente, puoi inviare le tue creazioni allo sviluppatore, <ulink url="mailto:ebischoff@nerim.net"
->Éric Bischoff</ulink
->, che le inserirà nel museo, ammesso che riesca a trovare un po' di tempo. </para>
-
-<para
->&ktuberling; può anche <quote
->parlare</quote
->. Dirà i nomi degli oggetti che prendi per sistemare. <quote
->Parlerà</quote
-> nella tua lingua, o in un'altra a tua scelta. Puoi anche utilizzarlo per imparare qualche parola in lingue straniere. Al momento, &ktuberling; può <quote
->parlare</quote
-> in danese, francese, inglese, italiano, olandese, portoghese, rumeno, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese e tedesco. </para>
+</inlinemediaobject> &ktuberling; è un gioco pensato per i bambini. Naturalmente, può essere giocato da adulti che sono rimasti giovani dentro. </para>
+
+<para>Si tratta di un <quote>modificatore di patate</quote>. Ciò significa che puoi trascinare occhi, bocche, baffi, altre parti del viso e ornamenti, per posizionarli su un uomo-patata. Analogamente, hai a disposizione un pinguino e un acquario su cui sistemare altre cose. </para>
+
+<para>Non c'è un vincitore del gioco. L'unico obiettivo è quello di disegnare la faccia più divertente che ti riesce. </para>
+
+<para>C'è un museo (una specie di galleria di <quote>Madame Tusseau</quote> dove puoi trovare degli esempi pazzoidi di patatoni, pinguini e acquari decorati. Naturalmente, puoi inviare le tue creazioni allo sviluppatore, <ulink url="mailto:ebischoff@nerim.net">Éric Bischoff</ulink>, che le inserirà nel museo, ammesso che riesca a trovare un po' di tempo. </para>
+
+<para>&ktuberling; può anche <quote>parlare</quote>. Dirà i nomi degli oggetti che prendi per sistemare. <quote>Parlerà</quote> nella tua lingua, o in un'altra a tua scelta. Puoi anche utilizzarlo per imparare qualche parola in lingue straniere. Al momento, &ktuberling; può <quote>parlare</quote> in danese, francese, inglese, italiano, olandese, portoghese, rumeno, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese e tedesco. </para>
</chapter>
<chapter id="onscreen-fundamentals">
-<title
->Aspetto generale</title>
+<title>Aspetto generale</title>
<sect1 id="mouse-operation">
-<title
->Operazioni col mouse</title>
+<title>Operazioni col mouse</title>
-<para
->La finestra principale è divisa in due zone: </para>
+<para>La finestra principale è divisa in due zone: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sulla sinistra, c'è la <quote
->scena</quote
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sulla destra c'è il deposito degli <quote
->Oggetti</quote
->, dove puoi scegliere gli oggetti da disporre sulla scena. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Sulla sinistra, c'è la <quote>scena</quote>. </para></listitem>
+<listitem><para>Sulla destra c'è il deposito degli <quote>Oggetti</quote>, dove puoi scegliere gli oggetti da disporre sulla scena. </para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra principale di &ktuberling;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra principale di &ktuberling;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="gameboard.png"/>
@@ -192,51 +96,29 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="gameboard.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra principale</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Finestra principale</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="place-object">
-<title
->Disporre un oggetto</title>
-
-<para
->Per prelevare un oggetto, sposta il puntatore del mouse sulla destra, nel deposito degli <quote
->oggetti</quote
->. Fa clic sull'oggetto che vuoi prendere e non rilasciare il tasto finché non lo hai portato col mouse nel punto della <quote
->scena</quote
-> dove volevi metterlo. </para>
+<title>Disporre un oggetto</title>
+
+<para>Per prelevare un oggetto, sposta il puntatore del mouse sulla destra, nel deposito degli <quote>oggetti</quote>. Fa clic sull'oggetto che vuoi prendere e non rilasciare il tasto finché non lo hai portato col mouse nel punto della <quote>scena</quote> dove volevi metterlo. </para>
</sect2>
<sect2 id="move-object">
-<title
->Spostare un oggetto</title>
-<para
->Una volta sistemato sulla <quote
->scena</quote
->, un oggetto, questo può ancora essere spostato. Basta selezionarlo con un clic e poi trascinarlo e riposizionarlo. Quando gli fai clic sopra, esso verrà posto in primo piano rispetto agli altri oggetti che lo ricoprano parzialmente. Questo trucco è utile per sistemare correttamente occhi e occhiali. </para>
+<title>Spostare un oggetto</title>
+<para>Una volta sistemato sulla <quote>scena</quote>, un oggetto, questo può ancora essere spostato. Basta selezionarlo con un clic e poi trascinarlo e riposizionarlo. Quando gli fai clic sopra, esso verrà posto in primo piano rispetto agli altri oggetti che lo ricoprano parzialmente. Questo trucco è utile per sistemare correttamente occhi e occhiali. </para>
</sect2>
<sect2 id="remove-object">
-<title
->Rimuovere un oggetto</title>
-<para
->Per rimuovere un oggetto che è stato collocato sulla <quote
->scena</quote
->, basta ritrascinarlo dalla <quote
->scena</quote
-> al deposito degli <quote
->oggetti</quote
->. </para>
+<title>Rimuovere un oggetto</title>
+<para>Per rimuovere un oggetto che è stato collocato sulla <quote>scena</quote>, basta ritrascinarlo dalla <quote>scena</quote> al deposito degli <quote>oggetti</quote>. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="the-tool-bar">
-<title
->La barra degli strumenti</title>
+<title>La barra degli strumenti</title>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -245,30 +127,21 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="toolbar.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Barra degli strumenti</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Barra degli strumenti</phrase></textobject>
</mediaobject>
-<para
->La barra degli strumenti contiene dei pulsanti che attivano le funzioni più comuni. </para>
+<para>La barra degli strumenti contiene dei pulsanti che attivano le funzioni più comuni. </para>
<table>
-<title
->Pulsanti della barra degli strumenti</title>
+<title>Pulsanti della barra degli strumenti</title>
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
-<entry
->Pulsante</entry>
-<entry
->Nome</entry>
-<entry
->Equivalente nel menu</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Pulsante</entry>
+<entry>Nome</entry>
+<entry>Equivalente nel menu</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
@@ -282,30 +155,16 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.new.eps"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Pulsante "Nuovo gioco"</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Pulsante "Nuovo gioco"</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
- <guiicon
->Nuovo</guiicon
-></entry>
+ <guiicon>Nuovo</guiicon></entry>
<entry>
- <link linkend="game-new"
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice>
+ <link linkend="game-new"><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice>
</link>
</entry>
-<entry
->Ripristina la <quote
->scena</quote
->. Ossia pulisce completamente il disegno, in modo che si possa creare una nuova decorazione. </entry>
+<entry>Ripristina la <quote>scena</quote>. Ossia pulisce completamente il disegno, in modo che si possa creare una nuova decorazione. </entry>
</row>
@@ -318,28 +177,15 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.open.eps"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Il pulsante "Carica"</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Il pulsante "Carica"</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
-<entry
-><guiicon
->Carica</guiicon
-></entry>
+<entry><guiicon>Carica</guiicon></entry>
<entry>
- <link linkend="game-load"
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica...</guimenuitem
-></menuchoice>
+ <link linkend="game-load"><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica...</guimenuitem></menuchoice>
</link>
</entry>
-<entry
->Apre un precedente file di ktuberling presente nel museo o in un'altra cartella. </entry>
+<entry>Apre un precedente file di ktuberling presente nel museo o in un'altra cartella. </entry>
</row>
<row>
@@ -351,28 +197,15 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.save.eps"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Il pulsante "Salva"</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Il pulsante "Salva"</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
-<entry
-><guiicon
->Salva</guiicon
-></entry>
+<entry><guiicon>Salva</guiicon></entry>
<entry>
- <link linkend="game-save"
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice>
+ <link linkend="game-save"><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice>
</link>
</entry>
-<entry
->Salva la tua creazione nella tua home, o in qualsiasi altra cartella tu voglia, per esempio nel museo. L'uomo patata o il pinguino sono salvati in un piccolo file che riporta solo le posizioni degli oggetti. </entry>
+<entry>Salva la tua creazione nella tua home, o in qualsiasi altra cartella tu voglia, per esempio nel museo. L'uomo patata o il pinguino sono salvati in un piccolo file che riporta solo le posizioni degli oggetti. </entry>
</row>
@@ -385,28 +218,17 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.print.eps"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Pulsante "stampa"</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Pulsante "stampa"</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<guiicon
->Stampa</guiicon>
+<guiicon>Stampa</guiicon>
</entry>
<entry>
- <link linkend="game-print"
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice>
+ <link linkend="game-print"><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice>
</link>
</entry>
-<entry
->Stampa il tuo disegno (formato &PostScript;). </entry>
+<entry>Stampa il tuo disegno (formato &PostScript;). </entry>
</row>
<row>
@@ -418,28 +240,17 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.undo.eps"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Pulsante "Annulla"</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Pulsante "Annulla"</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
- <guiicon
->Annulla</guiicon>
+ <guiicon>Annulla</guiicon>
</entry>
<entry>
- <link linkend="edit-undo"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice>
+ <link linkend="edit-undo"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice>
</link>
</entry>
-<entry
->Annulla l'ultima operazione</entry>
+<entry>Annulla l'ultima operazione</entry>
</row>
<row>
@@ -451,28 +262,17 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.redo.eps"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Pulsante "Rifai"</phrase
-></textobject>
+ <textobject><phrase>Pulsante "Rifai"</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<guiicon
->Rifai</guiicon>
+<guiicon>Rifai</guiicon>
</entry>
<entry>
- <link linkend="edit-redo"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></menuchoice>
+ <link linkend="edit-redo"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice>
</link>
</entry>
-<entry
->Compie nuovamente l'ultima operazione annullata.</entry>
+<entry>Compie nuovamente l'ultima operazione annullata.</entry>
</row>
<!-- Currently there is no HELP button on the toolbar
@@ -485,17 +285,13 @@
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="button.help.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Help Button</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Help Button</phrase></textobject>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
Help
</entry>
-<entry
->Displays this handbook.</entry>
+<entry>Displays this handbook.</entry>
</row>
-->
@@ -505,8 +301,7 @@ Help
</sect1>
<sect1 id="the-menu-items">
-<title
->Le voci del menu</title>
+<title>Le voci del menu</title>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -515,17 +310,11 @@ Help
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="menu.raw.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La barra dei menu</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La barra dei menu</phrase></textobject>
</mediaobject>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="menu-game.png"/>
@@ -533,148 +322,39 @@ Help
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="menu.game.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Menu <guimenu>Partita</guimenu></phrase></textobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry id="game-new">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripulisce</action
-> la <quote
->scena</quote
-> </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripulisce</action> la <quote>scena</quote> </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="game-load">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
- <listitem
-><para
-><action
->Apre un file ktuberling esistente</action
->, caricandolo dal museo o da dovunque tu voglia.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+ <listitem><para><action>Apre un file ktuberling esistente</action>, caricandolo dal museo o da dovunque tu voglia.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="game-save">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva</action
-> la tua creazione. L'uomo patata o il pinguino sono salvati in un piccolo file che riporta solo le posizioni degli oggetti. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva</action> la tua creazione. L'uomo patata o il pinguino sono salvati in un piccolo file che riporta solo le posizioni degli oggetti. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva come immagine...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea un file grafico</action
-> che contiene un'immagine del tuo uomo-patata. I formati disponibile sono XPM, JPEG, PNG e BMP. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva come immagine...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea un file grafico</action> che contiene un'immagine del tuo uomo-patata. I formati disponibile sono XPM, JPEG, PNG e BMP. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="game-print">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa</action
-> l'immagine del tuo patatone in formato &PostScript;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa</action> l'immagine del tuo patatone in formato &PostScript;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &ktuberling;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &ktuberling;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -682,10 +362,7 @@ Help
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="menu-edit.png"/>
@@ -693,91 +370,24 @@ Help
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="menu.edit.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Menu modifica</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Menu modifica</phrase></textobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry id="edit-undo">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla</action
-> l'ultima collocazione di un <quote
->oggetto</quote
->. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla</action> l'ultima collocazione di un <quote>oggetto</quote>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="edit-redo">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripristina</action
-> l'ultima collocazione di un <quote
->oggetto</quote
->. Questa voce di menu è attiva solo se si è usata precedentemente l'opzione <guilabel
->Annulla</guilabel
->. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Shift</keycap><keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripristina</action> l'ultima collocazione di un <quote>oggetto</quote>. Questa voce di menu è attiva solo se si è usata precedentemente l'opzione <guilabel>Annulla</guilabel>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia</action
-> la <quote
->scena</quote
-> negli appunti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia</action> la <quote>scena</quote> negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -785,10 +395,7 @@ Help
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Scena</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Scena</guimenu></title>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -797,74 +404,30 @@ Help
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="menu.playground.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il menu <guimenu
->Scena</guimenu
-></phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Il menu <guimenu>Scena</guimenu></phrase></textobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Scena</guimenu
-> <guimenuitem
->Patatone</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla scena con il patatone</action
->. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Scena</guimenu> <guimenuitem>Patatone</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla scena con il patatone</action>. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Scena</guimenu
-> <guimenuitem
->Pinguino</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla scena con il pinguino</action
->. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Scena</guimenu> <guimenuitem>Pinguino</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla scena con il pinguino</action>. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Scena</guimenu
-> <guimenuitem
->Acquario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla scena con l'acquario</action
->. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Scena</guimenu> <guimenuitem>Acquario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla scena con l'acquario</action>. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Voce</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Voce</guimenu></title>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -873,162 +436,64 @@ Help
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="menu.speech.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il menu <guimenu
->Voce</guimenu
-></phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Il menu <guimenu>Voce</guimenu></phrase></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Fai attenzione che deve essere stato installato tdemultimedia ed essere attivo <command
->&artsd;</command
-> per poter sentire i suoni. </para>
+<para>Fai attenzione che deve essere stato installato tdemultimedia ed essere attivo <command>&artsd;</command> per poter sentire i suoni. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Voce</guimenu
-> <guimenuitem
->Muto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Disabilita i suoni</action
->. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà di questa impostazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Voce</guimenu> <guimenuitem>Muto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Disabilita i suoni</action>. Al prossimo riavvio &ktuberling; si ricorderà di questa impostazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Voce</guimenu
-> <guimenuitem
->Danese</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva il suono e parla in danese</action
->. Se il sonoro in danese non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. &ktuberling; conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Voce</guimenu> <guimenuitem>Danese</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva il suono e parla in danese</action>. Se il sonoro in danese non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. &ktuberling; conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Voce</guimenu
-> <guimenuitem
->Italiano</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva il suono e parla in italiano</action
->. Se il sonoro in italiano non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. &ktuberling; conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Voce</guimenu> <guimenuitem>Italiano</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva il suono e parla in italiano</action>. Se il sonoro in italiano non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. &ktuberling; conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Voce</guimenu
-> <guimenuitem
->Inglese</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva il suono e parla in inglese</action
->. Se il sonoro in inglese non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. &ktuberling; conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Voce</guimenu> <guimenuitem>Inglese</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva il suono e parla in inglese</action>. Se il sonoro in inglese non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. &ktuberling; conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->etc...</term>
-<listitem
-><para
->Lo stesso per gli altri linguaggi.</para
-></listitem>
+<term>etc...</term>
+<listitem><para>Lo stesso per gli altri linguaggi.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="menu-settings.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Menu impostazioni</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Menu impostazioni</phrase></textobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rende la barra degli strumenti</action
-> visibile o invisibile. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rende la barra degli strumenti</action> visibile o invisibile. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il solito modulo di &kde; per la configurazione delle scorciatoie da tastiera, dal quale potrai cambiare quelle utilizzate in &ktuberling;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre il solito modulo di &kde; per la configurazione delle scorciatoie da tastiera, dal quale potrai cambiare quelle utilizzate in &ktuberling;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre il solito modulo di &kde; per la configurazione della barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre il solito modulo di &kde; per la configurazione della barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1036,10 +501,7 @@ Help
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="menu-help.png"/>
@@ -1047,10 +509,7 @@ Help
<imageobject>
<imagedata format="EPS" fileref="menu.help.eps"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Menu aiuto</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Menu aiuto</phrase></textobject>
</mediaobject>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -1059,115 +518,73 @@ Help
&technical.reference;
<chapter id="credits_license">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&ktuberling;</para>
+<para>&ktuberling;</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->John Calhoun - Idea originale, disegni originali e suoni inglesi</para>
+<para>John Calhoun - Idea originale, disegni originali e suoni inglesi</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Éric Bischoff &Eric.Bischoff.mail; - programmazione per &kde;</para>
+<para>Éric Bischoff &Eric.Bischoff.mail; - programmazione per &kde;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fran&ccedil;ois-Xavier Duranceau <email
->duranceau@free.fr</email
-> - Prove, consigli e aiuto</para>
+<para>Fran&ccedil;ois-Xavier Duranceau <email>duranceau@free.fr</email> - Prove, consigli e aiuto</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Agnieszka Czajkowska <email
->agnieszka@imagegalaxy.de</email
-> - disegni per il Pinguino</para>
+<para>Agnieszka Czajkowska <email>agnieszka@imagegalaxy.de</email> - disegni per il Pinguino</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Bas Willems <email
->next@euronet.nl</email
-> - rielaborazione grafica e tema dell'acquario</para>
+<para>Bas Willems <email>next@euronet.nl</email> - rielaborazione grafica e tema dell'acquario</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Roger Larsson <email
->roger.larsson@norran.net</email
-> - regolazione dei suoni</para>
+<para>Roger Larsson <email>roger.larsson@norran.net</email> - regolazione dei suoni</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dolores Almansa <email
->dolores.almansa@corazondemaria.org</email
-> - Grafica didattica per l'iniziativa COR-EDUX</para>
+<para>Dolores Almansa <email>dolores.almansa@corazondemaria.org</email> - Grafica didattica per l'iniziativa COR-EDUX</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Peter Silva <email
->peter.silva@videotron.ca</email
-> - Revisione bozze documentazione</para>
+<para>Peter Silva <email>peter.silva@videotron.ca</email> - Revisione bozze documentazione</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Paul Ahlquist &Paul.E.Ahlquist.Jr.mail; - Miglioramenti alla documentazione</para>
+<para>Paul Ahlquist &Paul.E.Ahlquist.Jr.mail; - Miglioramenti alla documentazione</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->
-
-<para
->Questo gioco è dedicato alla mia bambina Sunniva Bischoff</para>
-
-<para
->Si ringrazia la Apple Computer e il progetto &LinuxPPC; per aver effettuato i port di &Linux; su &Mac;. Senza di ciò, &ktuberling; non sarebbe mai esistito!</para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
-><para
->Voce dell'edizione italiana Clara Tattoni <email
->clara.tattoni@libero.it</email
-></para
->
+</itemizedlist>
+
+<para>Questo gioco è dedicato alla mia bambina Sunniva Bischoff</para>
+
+<para>Si ringrazia la Apple Computer e il progetto &LinuxPPC; per aver effettuato i port di &Linux; su &Mac;. Senza di ciò, &ktuberling; non sarebbe mai esistito!</para>
+
+<para>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para><para>Voce dell'edizione italiana Clara Tattoni <email>clara.tattoni@libero.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-ktuberling">
-<title
->Come ottenere <application
->ktuberling</application
-></title>
+<title>Come ottenere <application>ktuberling</application></title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare correttamente &ktuberling;, hai bisogno di &kde; 3.5. Puoi trovare tutte le librerie necessarie e &ktuberling; stesso su &kde-ftp;.</para>
+<para>Per compilare correttamente &ktuberling;, hai bisogno di &kde; 3.5. Puoi trovare tutte le librerie necessarie e &ktuberling; stesso su &kde-ftp;.</para>
-<para
->Per poter sentire i suoni, occorre aver installato tdemultimedia. </para>
+<para>Per poter sentire i suoni, occorre aver installato tdemultimedia. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/technical-reference.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/technical-reference.docbook
index a94d37d8550..eebdf614f02 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/technical-reference.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/ktuberling/technical-reference.docbook
@@ -2,344 +2,133 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Éric</firstname
-> <surname
->Bischoff</surname
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
-> Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione tecnica</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Éric</firstname> <surname>Bischoff</surname> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname> Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione tecnica</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->05-05-2006</date
-> <releaseinfo
->0.05.01</releaseinfo
-> <keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KTuberling</keyword>
-<keyword
->documentazione tecnica</keyword>
+<date>05-05-2006</date> <releaseinfo>0.05.01</releaseinfo> <keywordset>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KTuberling</keyword>
+<keyword>documentazione tecnica</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>
-<title
->Documentazione tecnica</title>
+<title>Documentazione tecnica</title>
-<para
->&ktuberling; fornisce un'introduzione agevole e gratificante alla programmazione e personalizzazione in &kde;. Questa applicazione può essere estesa. Per esempio, si possono introdurre nuove scene cambiando i file grafici, senza bisogno di programmare. Aggiungendo gli appropriati file sonori, i traduttori possono mettere i commenti sonori nella propria lingua. </para>
+<para>&ktuberling; fornisce un'introduzione agevole e gratificante alla programmazione e personalizzazione in &kde;. Questa applicazione può essere estesa. Per esempio, si possono introdurre nuove scene cambiando i file grafici, senza bisogno di programmare. Aggiungendo gli appropriati file sonori, i traduttori possono mettere i commenti sonori nella propria lingua. </para>
-<para
->Se introduci estensioni o aggiunte al gioco, considera l'idea di inviare i tuoi contributi allo sviluppatore <ulink url="mailto:ebischoff@nerim.net"
->Éric Bischoff</ulink
-> affinché li includa nelle prossime versioni. </para>
+<para>Se introduci estensioni o aggiunte al gioco, considera l'idea di inviare i tuoi contributi allo sviluppatore <ulink url="mailto:ebischoff@nerim.net">Éric Bischoff</ulink> affinché li includa nelle prossime versioni. </para>
<sect1 id="for-artists">
-<title
->Per gli artisti</title>
-
-<para
->La dimensione e l'aspetto della scena e il numero degli oggetti possono essere cambiati. Nuove scene possono essere aggiunte. Servono solo due file grafici per ogni scena: un piano di gioco e una maschera. Si possono usare fino a 8 scene, delle quali al momento ne sono presenti solo tre. </para>
-
-<para
->In &ktuberling; ci sono sei file grafici: <filename
->potato-game.png</filename
->, <filename
->potato-mask.png</filename
->, <filename
->penguin-game.png</filename
->, <filename
->penguin-mask.png</filename
->, <filename
->aquarium-game.png</filename
-> e <filename
->aquarium-mask.png</filename
->. La collocazione abituale per questi file è la cartella <filename class="directory"
->$TDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/</filename
->. </para>
-
-<para
->Il primo tipo di immagini, <filename
->*-game.png</filename
-> contiene la scena e gli oggetti che il giocatore può selezionare. Questa è la grafica che il giocatore vede quando gioca. </para>
-
-<para
->Il secondo tipo di immagini, <filename
->*-mask.png</filename
->, contiene solo maschere degli oggetti. Le maschere sono usate per delimitare i bordi degli oggetti e, talora, per dare agli oggetti un po' di trasparenza (ad es. gli occhiali). È indispensabile mettere nella stessa posizione gli oggetti e le relative maschere nei due tipi di file. </para>
-
-<para
->Nella stessa cartella, un file chiamato <filename
->layout.xml</filename
->. (<filename
->$TDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/layout.xml</filename
->) dice quali immagini usare e le collega alle voci del menu. Esso contiene anche i parametri posizionali della scena e degli oggetti nel piano di gioco e nelle maschere. Assegna i suoni agli oggetti e classifica gli oggetti in gruppi. Esso, infine, dichiara i linguaggi come insiemi di suoni tradotti. È scritto seguendo la sintassi &XML; standard (per i dettagli vedi <link linkend="layout-details"
->più avanti</link
->). </para>
-
-<para
->Sempre nella stessa cartella, un file chiamato <filename
->layout.i18n</filename
-> (<filename
->$TDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/layout.xml</filename
->) riporta le stringhe del file <filename
->layout.xml</filename
-> che possono essere tradotte: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Le voci del menu che permettono di scegliere le scene e la lingua</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->i nomi delle categorie di oggetti</para
-></listitem>
+<title>Per gli artisti</title>
+
+<para>La dimensione e l'aspetto della scena e il numero degli oggetti possono essere cambiati. Nuove scene possono essere aggiunte. Servono solo due file grafici per ogni scena: un piano di gioco e una maschera. Si possono usare fino a 8 scene, delle quali al momento ne sono presenti solo tre. </para>
+
+<para>In &ktuberling; ci sono sei file grafici: <filename>potato-game.png</filename>, <filename>potato-mask.png</filename>, <filename>penguin-game.png</filename>, <filename>penguin-mask.png</filename>, <filename>aquarium-game.png</filename> e <filename>aquarium-mask.png</filename>. La collocazione abituale per questi file è la cartella <filename class="directory">$TDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/</filename>. </para>
+
+<para>Il primo tipo di immagini, <filename>*-game.png</filename> contiene la scena e gli oggetti che il giocatore può selezionare. Questa è la grafica che il giocatore vede quando gioca. </para>
+
+<para>Il secondo tipo di immagini, <filename>*-mask.png</filename>, contiene solo maschere degli oggetti. Le maschere sono usate per delimitare i bordi degli oggetti e, talora, per dare agli oggetti un po' di trasparenza (ad es. gli occhiali). È indispensabile mettere nella stessa posizione gli oggetti e le relative maschere nei due tipi di file. </para>
+
+<para>Nella stessa cartella, un file chiamato <filename>layout.xml</filename>. (<filename>$TDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/layout.xml</filename>) dice quali immagini usare e le collega alle voci del menu. Esso contiene anche i parametri posizionali della scena e degli oggetti nel piano di gioco e nelle maschere. Assegna i suoni agli oggetti e classifica gli oggetti in gruppi. Esso, infine, dichiara i linguaggi come insiemi di suoni tradotti. È scritto seguendo la sintassi &XML; standard (per i dettagli vedi <link linkend="layout-details">più avanti</link>). </para>
+
+<para>Sempre nella stessa cartella, un file chiamato <filename>layout.i18n</filename> (<filename>$TDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/layout.xml</filename>) riporta le stringhe del file <filename>layout.xml</filename> che possono essere tradotte: <itemizedlist>
+<listitem><para>Le voci del menu che permettono di scegliere le scene e la lingua</para></listitem>
+<listitem><para>i nomi delle categorie di oggetti</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->In un'altra cartella, un file chiamato <filename
->ktuberlingui.rc</filename
-> (<filename
->$TDEDIR/share/apps/ktuberling/ktuberlingui.rc</filename
->) è un secondo file &XML; che descrive i menu di &ktuberling;. Dovrebbe contenere un tag <markup
->&lt;action&gt;</markup
-> per ogni scena e lingua. Il nome simbolico dell'azione in questo file dovrà essere identico al nome simbolico dell'azione in <filename
->layout.xml</filename
->. </para>
+<para>In un'altra cartella, un file chiamato <filename>ktuberlingui.rc</filename> (<filename>$TDEDIR/share/apps/ktuberling/ktuberlingui.rc</filename>) è un secondo file &XML; che descrive i menu di &ktuberling;. Dovrebbe contenere un tag <markup>&lt;action&gt;</markup> per ogni scena e lingua. Il nome simbolico dell'azione in questo file dovrà essere identico al nome simbolico dell'azione in <filename>layout.xml</filename>. </para>
</sect1>
<sect1 id="for-translators">
-<title
->Traduzione</title>
-
-<para
->Oltre all'abituale sistema dei file <literal role="extension"
->.po</literal
-> per tradurre messaggi e richieste del programma, occorrerà localizzare anche i file sonori. </para>
-
-<para
->I vari traduttori possono registrare la loro voce su file <literal role="extension"
->.wav</literal
->, che poi possono collocare nella sotto-cartella riservata alla loro lingua della cartella sounds. Il nome del file audio verrà poi tradotto nel file <literal role="extension"
->.po</literal
->. Per esempio, se la lingua da usare fosse l'italiano, i traduttori possono registrare la loro voce in file <literal role="extension"
->.wav</literal
-> da mettere in <filename
->$TDEDIR/share/apps/ktuberling/sounds/it</filename
->. Poi, tradurranno i nomi di file come <filename
->en/hat.wav</filename
-> in qualcosa tipo <filename
->it/cappello.wav</filename
->. </para>
-
-<para
->In una versione futura, &ktuberling; userà il formato di file OGG Vorbis rc3 per i suoni. In quel momento, sarà possibile convertire i file WAV in file OGG Vorbis rc3 usando la seguente riga di comando: <screen
-><prompt
->$</prompt
-> <userinput
->oggenc -q 10 -o <replaceable
->sound.ogg</replaceable
-> <replaceable
->sound.wav</replaceable
-></userinput
->
+<title>Traduzione</title>
+
+<para>Oltre all'abituale sistema dei file <literal role="extension">.po</literal> per tradurre messaggi e richieste del programma, occorrerà localizzare anche i file sonori. </para>
+
+<para>I vari traduttori possono registrare la loro voce su file <literal role="extension">.wav</literal>, che poi possono collocare nella sotto-cartella riservata alla loro lingua della cartella sounds. Il nome del file audio verrà poi tradotto nel file <literal role="extension">.po</literal>. Per esempio, se la lingua da usare fosse l'italiano, i traduttori possono registrare la loro voce in file <literal role="extension">.wav</literal> da mettere in <filename>$TDEDIR/share/apps/ktuberling/sounds/it</filename>. Poi, tradurranno i nomi di file come <filename>en/hat.wav</filename> in qualcosa tipo <filename>it/cappello.wav</filename>. </para>
+
+<para>In una versione futura, &ktuberling; userà il formato di file OGG Vorbis rc3 per i suoni. In quel momento, sarà possibile convertire i file WAV in file OGG Vorbis rc3 usando la seguente riga di comando: <screen><prompt>$</prompt> <userinput>oggenc -q 10 -o <replaceable>sound.ogg</replaceable> <replaceable>sound.wav</replaceable></userinput>
</screen>
</para>
-<para
->Le informazioni su come utilizzare i meccanismi di traduzione per &kde; sono disponibili nel <ulink url="http://i18n.kde.org/translation-howto/index.html"
->&kde; Translation HOWTO</ulink
->. </para>
+<para>Le informazioni su come utilizzare i meccanismi di traduzione per &kde; sono disponibili nel <ulink url="http://i18n.kde.org/translation-howto/index.html">&kde; Translation HOWTO</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="for-programmers">
-<title
->Per i programmatori</title>
-<para
->Non è molto difficile per un programmatore estendere &ktuberling;.</para>
+<title>Per i programmatori</title>
+<para>Non è molto difficile per un programmatore estendere &ktuberling;.</para>
<sect2 id="classes">
-<title
->Classi C++</title>
+<title>Classi C++</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><classname
->TopLevel</classname
-></term>
+<term><classname>TopLevel</classname></term>
<listitem>
-<para
->Gestione a alto livello della finestra e del programma base</para>
+<para>Gestione a alto livello della finestra e del programma base</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><classname
->PlayGround</classname
-></term>
+<term><classname>PlayGround</classname></term>
<listitem>
-<para
->Descrizione di uno dei livelli di gioco</para
-> </listitem>
+<para>Descrizione di uno dei livelli di gioco</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><classname
->ToDraw</classname
-></term>
+<term><classname>ToDraw</classname></term>
<listitem>
-<para
->Descrizione di uno degli <quote
->oggetti</quote
-> grafici da disegnare.</para
-> </listitem>
+<para>Descrizione di uno degli <quote>oggetti</quote> grafici da disegnare.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><classname
->SoundFactory</classname
-></term>
+<term><classname>SoundFactory</classname></term>
<listitem>
-<para
->Descrizione di una lingua e dei suoi suoni</para
-> </listitem>
+<para>Descrizione di una lingua e dei suoi suoni</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><classname
->Action</classname
-></term>
+<term><classname>Action</classname></term>
<listitem>
-<para
->Una delle manipolazioni dell'utente sullo stack annulla/rifai</para
-> </listitem>
+<para>Una delle manipolazioni dell'utente sullo stack annulla/rifai</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="files-structure">
-<title
->struttura dei file <literal role="extension"
->.tuberling</literal
-></title>
+<title>struttura dei file <literal role="extension">.tuberling</literal></title>
-<para
->Un file <literal role="extension"
->.tuberling</literal
-> contiene tutti i dati necessari per ridisegnare un uomo-patata. Esso può essere modificato con un normale editor di testi.</para>
+<para>Un file <literal role="extension">.tuberling</literal> contiene tutti i dati necessari per ridisegnare un uomo-patata. Esso può essere modificato con un normale editor di testi.</para>
-<para
->La prima riga contiene il numero progressivo della scena.</para>
+<para>La prima riga contiene il numero progressivo della scena.</para>
-<para
->Su tutte le altre righe, viene messo un oggetto per riga, nell'ordine in cui verranno disegnati. Ogni riga contiene 5 numeri: l'identificatore dell'oggetto e il rettangolo all'interno del quale verrà disegnato (sinistra, alto, destra, basso). I numeri sono separati da spazi.</para>
+<para>Su tutte le altre righe, viene messo un oggetto per riga, nell'ordine in cui verranno disegnati. Ogni riga contiene 5 numeri: l'identificatore dell'oggetto e il rettangolo all'interno del quale verrà disegnato (sinistra, alto, destra, basso). I numeri sono separati da spazi.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="layout-details">
-<title
->Struttura del file di formattazione (<filename
->layout.xml</filename
->)</title>
-
-<para
->Il tag di livello superiore è unico e si chiama <markup
->&lt;ktuberling&gt;</markup
->. Esso contiene diversi tag del tipo <markup
->&lt;playground&gt;</markup
->, uno per ogni scena, e del tipo <markup
->&lt;language&gt;</markup
->, uno per ogni lingua. </para>
-
-<para
->Il tag <markup
->&lt;playground&gt;</markup
-> ha due attributi: <markup
->gameboard</markup
-> e <markup
->masks</markup
->. Questi attributi assegnano i nomi dei file che contengono i disegni. Il tag <markup
->&lt;playground&gt;</markup
-> contiene anche un tag <markup
->&lt;menuitem&gt;</markup
->, un tag <markup
->&lt;editablearea&gt;</markup
->, diversi tag <markup
->&lt;category&gt;</markup
-> e diversi tag <markup
->&lt;object&gt;</markup
->. </para>
-
-<para
->Il tag <markup
->&lt;menuitem&gt;</markup
-> descrive l'action identifier della voce di menu che permette di selezionare il punto della scena dove vuoi disporre l'oggetto, e l'etichetta di questa voce del menu. Questo action identifier deve essere identico a quello in <filename
->ktuberlingui.rc</filename
->. </para>
-
-<para
->Il tag <markup
->&lt;editablearea&gt;</markup
-> descrive la posizione della scena dove si possono porre gli oggetti e il nome del suono associato. </para>
-
-<para
->Il tag <markup
->&lt;category&gt;</markup
-> descrive la posizione e l'etichetta di un testo che descrive un gruppo di oggetti. Per esempio, esso può descrivere la posizione e il testo del gruppo degli <quote
->ornamenti</quote
->. </para>
-
-<para
->Il tag <markup
->&lt;object&gt;</markup
-> descrive la posizione (nel piano di gioco e nella maschera) di un oggetto e del suono associato ad esso. </para>
-
-<para
->Il tag <markup
->&lt;playground&gt;</markup
-> ha un attributo: <markup
->code</markup
->. Questo attributo assegna il codice per la localizzazione di quel linguaggio. Il tag <markup
->&lt;playground&gt;</markup
-> contiene anche un tag <markup
->&lt;menuitem&gt;</markup
-> e diversi tag <markup
->&lt;sound&gt;</markup
->. </para>
-
-<para
->I tag di livello inferiore non saranno spiegati qui, in quanto il loro significato è abbastanza ovvio. Se modifichi <filename
->layout.xml</filename
->, non dimenticarti di modificare coerentemente <filename
->layout.i18n</filename
-> e <filename
->ktuberlingui.rc</filename
->. </para>
+<title>Struttura del file di formattazione (<filename>layout.xml</filename>)</title>
+
+<para>Il tag di livello superiore è unico e si chiama <markup>&lt;ktuberling&gt;</markup>. Esso contiene diversi tag del tipo <markup>&lt;playground&gt;</markup>, uno per ogni scena, e del tipo <markup>&lt;language&gt;</markup>, uno per ogni lingua. </para>
+
+<para>Il tag <markup>&lt;playground&gt;</markup> ha due attributi: <markup>gameboard</markup> e <markup>masks</markup>. Questi attributi assegnano i nomi dei file che contengono i disegni. Il tag <markup>&lt;playground&gt;</markup> contiene anche un tag <markup>&lt;menuitem&gt;</markup>, un tag <markup>&lt;editablearea&gt;</markup>, diversi tag <markup>&lt;category&gt;</markup> e diversi tag <markup>&lt;object&gt;</markup>. </para>
+
+<para>Il tag <markup>&lt;menuitem&gt;</markup> descrive l'action identifier della voce di menu che permette di selezionare il punto della scena dove vuoi disporre l'oggetto, e l'etichetta di questa voce del menu. Questo action identifier deve essere identico a quello in <filename>ktuberlingui.rc</filename>. </para>
+
+<para>Il tag <markup>&lt;editablearea&gt;</markup> descrive la posizione della scena dove si possono porre gli oggetti e il nome del suono associato. </para>
+
+<para>Il tag <markup>&lt;category&gt;</markup> descrive la posizione e l'etichetta di un testo che descrive un gruppo di oggetti. Per esempio, esso può descrivere la posizione e il testo del gruppo degli <quote>ornamenti</quote>. </para>
+
+<para>Il tag <markup>&lt;object&gt;</markup> descrive la posizione (nel piano di gioco e nella maschera) di un oggetto e del suono associato ad esso. </para>
+
+<para>Il tag <markup>&lt;playground&gt;</markup> ha un attributo: <markup>code</markup>. Questo attributo assegna il codice per la localizzazione di quel linguaggio. Il tag <markup>&lt;playground&gt;</markup> contiene anche un tag <markup>&lt;menuitem&gt;</markup> e diversi tag <markup>&lt;sound&gt;</markup>. </para>
+
+<para>I tag di livello inferiore non saranno spiegati qui, in quanto il loro significato è abbastanza ovvio. Se modifichi <filename>layout.xml</filename>, non dimenticarti di modificare coerentemente <filename>layout.i18n</filename> e <filename>ktuberlingui.rc</filename>. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/lskat/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/lskat/index.docbook
index f08f441dd88..9fd0f986426 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/lskat/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/lskat/index.docbook
@@ -1,291 +1,128 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "&lskat;"
->
- <!ENTITY package "tdegames"
->
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY kappname "&lskat;">
+ <!ENTITY package "tdegames">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Tenente Skat</title>
+<title>Tenente Skat</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Martin</firstname
-> <surname
->Heni</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->martin@heni-online.de</email
-></address>
+<author><firstname>Martin</firstname> <surname>Heni</surname> <affiliation> <address><email>martin@heni-online.de</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Mike</firstname
-><surname
->McBride</surname
-> <contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Mike</firstname><surname>McBride</surname> <contrib>Revisore</contrib>
<affiliation>
-<address
-><email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-></address
-></affiliation>
+<address><email>mpmcbride7@yahoo.com</email></address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-09-16</date>
-<releaseinfo
->0.09.01</releaseinfo>
+<date>2003-09-16</date>
+<releaseinfo>0.09.01</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questa documentazione descrive la versione 0.9.1 di &lskat;.</para>
+<para>Questa documentazione descrive la versione 0.9.1 di &lskat;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->gioco di carte</keyword>
-<keyword
->skat</keyword>
-<keyword
->tenente</keyword>
-<keyword
->lskat</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>gioco di carte</keyword>
+<keyword>skat</keyword>
+<keyword>tenente</keyword>
+<keyword>lskat</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="overview">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Il Tenente Skat (dal tedesco <foreignphrase lang="de"
->Offiziersskat</foreignphrase
->) è un gioco di carte per due giocatori. Si gioca grosso modo come <firstterm
->Skat</firstterm
->, però ci sono solo due giocatori e alcune regole sono state semplificate. </para>
+<para>Il Tenente Skat (dal tedesco <foreignphrase lang="de">Offiziersskat</foreignphrase>) è un gioco di carte per due giocatori. Si gioca grosso modo come <firstterm>Skat</firstterm>, però ci sono solo due giocatori e alcune regole sono state semplificate. </para>
-<para
->Ogni giocatore ha alcune carte in fronte a sé, metà coperte e metà scoperte. Ogni giocatore deve cercare di ottenere più di 60 punti, sui 120 disponibili. In 16 mosse tutte le carte vengono giocate e la partita termina. </para>
+<para>Ogni giocatore ha alcune carte in fronte a sé, metà coperte e metà scoperte. Ogni giocatore deve cercare di ottenere più di 60 punti, sui 120 disponibili. In 16 mosse tutte le carte vengono giocate e la partita termina. </para>
</chapter>
<chapter id="rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
->Nel corso della partita un seme scelto a caso avrà un valore speciale (n.d.t. una specie di briscola). Esso viene mostrato in un angolo della tabella dei punteggi. Anche i quattro fanti vengono contati come briscole e <emphasis
->non</emphasis
-> appartengono al loro seme. Quindi, se la briscola fosse <emphasis
->cuori</emphasis
->, tutte le sette carte di cuori e i quattro fanti verrebbero considerati briscole, per un totale di 11 briscole. </para>
+<para>Nel corso della partita un seme scelto a caso avrà un valore speciale (n.d.t. una specie di briscola). Esso viene mostrato in un angolo della tabella dei punteggi. Anche i quattro fanti vengono contati come briscole e <emphasis>non</emphasis> appartengono al loro seme. Quindi, se la briscola fosse <emphasis>cuori</emphasis>, tutte le sette carte di cuori e i quattro fanti verrebbero considerati briscole, per un totale di 11 briscole. </para>
<note>
-<para
->Il fante "di fiori" non viene mai considerato come un <emphasis
->fiori</emphasis
-> ma come briscola. </para>
+<para>Il fante "di fiori" non viene mai considerato come un <emphasis>fiori</emphasis> ma come briscola. </para>
</note>
-<para
->Una scelta particolare della briscola è il cosiddetto <firstterm
->Grande</firstterm
->. In questo caso nessun seme ha un valore speciale e solo i fanti funzionano come briscola. Sullo schermo questa situazione è indicata con l'icona della testa di un fante. </para>
+<para>Una scelta particolare della briscola è il cosiddetto <firstterm>Grande</firstterm>. In questo caso nessun seme ha un valore speciale e solo i fanti funzionano come briscola. Sullo schermo questa situazione è indicata con l'icona della testa di un fante. </para>
-<para
->Ogni giocatore dispone di 16 carte. 8 delle quali coperte e 8 scoperte. Il primo giocatore può giocare una qualsiasi delle sue carte. </para>
+<para>Ogni giocatore dispone di 16 carte. 8 delle quali coperte e 8 scoperte. Il primo giocatore può giocare una qualsiasi delle sue carte. </para>
-<para
->Il giocatore che risponde ha le seguenti possibilità: </para>
+<para>Il giocatore che risponde ha le seguenti possibilità: </para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Se possiede qualche carta scoperta dello stesso seme, allora deve giocare una di queste. Il giocatore con la carta più elevata (vedi la tabella seguente) raccoglie entrambe le carte. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se non possiede nessuna carta scoperta dello stesso seme, allora può giocarne un'altra qualsiasi. Se è una briscola il secondo giocatore prende entrambe le carte. Altrimenti andranno al primo giocatore. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Se possiede qualche carta scoperta dello stesso seme, allora deve giocare una di queste. Il giocatore con la carta più elevata (vedi la tabella seguente) raccoglie entrambe le carte. </para></listitem>
+<listitem><para>Se non possiede nessuna carta scoperta dello stesso seme, allora può giocarne un'altra qualsiasi. Se è una briscola il secondo giocatore prende entrambe le carte. Altrimenti andranno al primo giocatore. </para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Se sotto la carta che viene giocata ce ne è ancora una coperta, questa viene scoperta e d'ora in poi sarà giocabile. </para>
+<para>Se sotto la carta che viene giocata ce ne è ancora una coperta, questa viene scoperta e d'ora in poi sarà giocabile. </para>
-<para
->Il giocatore che vince una mano gioca per primo in quella successiva. </para>
+<para>Il giocatore che vince una mano gioca per primo in quella successiva. </para>
-<para
->Questa è la gerarchia delle carte (dalla più alta alla più bassa - fermo restando che non siano <emphasis
->briscole</emphasis
->):</para>
+<para>Questa è la gerarchia delle carte (dalla più alta alla più bassa - fermo restando che non siano <emphasis>briscole</emphasis>):</para>
<simplelist type="inline">
-<member
->Fante di fiori</member>
-<member
->Fante di picche</member>
-<member
->Fante di cuori</member>
-<member
->Fante di denari</member>
-<member
->Asso</member>
-<member
->Dieci</member>
-<member
->Re</member>
-<member
->Regina</member>
-<member
->Nove</member>
-<member
->Otto</member>
-<member
->Sette</member>
+<member>Fante di fiori</member>
+<member>Fante di picche</member>
+<member>Fante di cuori</member>
+<member>Fante di denari</member>
+<member>Asso</member>
+<member>Dieci</member>
+<member>Re</member>
+<member>Regina</member>
+<member>Nove</member>
+<member>Otto</member>
+<member>Sette</member>
</simplelist>
-<para
->Il giocatore che prende le due carte aggiungerà il loro valore al proprio punteggio. I valori delle carte sono:</para>
+<para>Il giocatore che prende le due carte aggiungerà il loro valore al proprio punteggio. I valori delle carte sono:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
-<row
-><entry
->Carta </entry
-><entry
->Valore </entry
-></row>
+<row><entry>Carta </entry><entry>Valore </entry></row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
->Asso </entry
-><entry
->11 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Dieci </entry
-><entry
->10 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Re </entry
-><entry
->4 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Regina </entry
-><entry
->3 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Fante </entry
-><entry
->2 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Nove </entry
-><entry
->0 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Otto </entry
-><entry
->0 </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Sette </entry
-><entry
->0 </entry
-></row>
+<row><entry>Asso </entry><entry>11 </entry></row>
+<row><entry>Dieci </entry><entry>10 </entry></row>
+<row><entry>Re </entry><entry>4 </entry></row>
+<row><entry>Regina </entry><entry>3 </entry></row>
+<row><entry>Fante </entry><entry>2 </entry></row>
+<row><entry>Nove </entry><entry>0 </entry></row>
+<row><entry>Otto </entry><entry>0 </entry></row>
+<row><entry>Sette </entry><entry>0 </entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<sect1 id="scoring">
-<title
->Punteggi</title>
+<title>Punteggi</title>
-<para
->Vince la partita chi totalizza più di 60 punti. Se entrambi i giocatori ottengono 60 punti, la partita termina in parità. </para>
+<para>Vince la partita chi totalizza più di 60 punti. Se entrambi i giocatori ottengono 60 punti, la partita termina in parità. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
-<row
-><entry
->Punti</entry
-><entry
->Punteggio</entry
-></row>
+<row><entry>Punti</entry><entry>Punteggio</entry></row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
->60</entry
-><entry
->1</entry
-></row>
-<row
-><entry
->61...90</entry
-><entry
->2</entry
-></row>
-<row
-><entry
->91...119</entry
-><entry
->3</entry
-></row>
-<row
-><entry
->120</entry
-><entry
->4</entry
-></row>
+<row><entry>60</entry><entry>1</entry></row>
+<row><entry>61...90</entry><entry>2</entry></row>
+<row><entry>91...119</entry><entry>3</entry></row>
+<row><entry>120</entry><entry>4</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
@@ -294,346 +131,144 @@
</chapter>
<chapter id="remote-connections">
-<title
->Collegamenti in rete</title>
+<title>Collegamenti in rete</title>
-<para
->&Egrave; possibile giocare una partita utilizzando un collegamento in rete tra due computer. Per fare ciò, entrambi i giocatori devono scegliere un colore per il giocatore locale e uno per quello remoto. Chi sceglie cosa è indifferente. Non importa neanche se entrambi i giocatori scelgono di giocare nello stesso ruolo, in quanto questo verrà automaticamente interscambiato dal programma. </para>
+<para>&Egrave; possibile giocare una partita utilizzando un collegamento in rete tra due computer. Per fare ciò, entrambi i giocatori devono scegliere un colore per il giocatore locale e uno per quello remoto. Chi sceglie cosa è indifferente. Non importa neanche se entrambi i giocatori scelgono di giocare nello stesso ruolo, in quanto questo verrà automaticamente interscambiato dal programma. </para>
-<para
->Uno dei computer funzionerà come server. Solo da questo si potrà iniziare una partita in rete. Inoltre tutti i suoi dati sulla partita verranno trasferiti al computer client. Si può forzare il proprio computer a fare da server non inserendo il nome di un host nella finestra di dialogo. Questa finestra appare quando si avvia una partita in rete. Chi agisce da client vi scrive il nome della macchina su cui gira il server. Di solito non serve cambiare il numero della porta, comunque puoi usare un qualsiasi numero di porta valido. </para>
+<para>Uno dei computer funzionerà come server. Solo da questo si potrà iniziare una partita in rete. Inoltre tutti i suoi dati sulla partita verranno trasferiti al computer client. Si può forzare il proprio computer a fare da server non inserendo il nome di un host nella finestra di dialogo. Questa finestra appare quando si avvia una partita in rete. Chi agisce da client vi scrive il nome della macchina su cui gira il server. Di solito non serve cambiare il numero della porta, comunque puoi usare un qualsiasi numero di porta valido. </para>
</chapter>
<chapter id="menus">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Partita</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Partita</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Avvia una nuova partita</action
->. Se si gioca in rete, questa opzione è disponibile solo per il server. Il client verrà avviato automaticamente dal server. </para>
+<para><action>Avvia una nuova partita</action>. Se si gioca in rete, questa opzione è disponibile solo per il server. Il client verrà avviato automaticamente dal server. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Termina una partita in corso.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Termina una partita in corso.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Azzera le statistiche</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Azzera la memoria di tutte le gare precedenti.</action
->. Questa statistica viene normalmente aggiornata alla fine di ogni partita e mostra il numero di partite giocate e vinte dai due giocatori. Viene cancellata con questa opzione del menu. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Azzera le statistiche</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Azzera la memoria di tutte le gare precedenti.</action>. Questa statistica viene normalmente aggiornata alla fine di ogni partita e mostra il numero di partite giocate e vinte dai due giocatori. Viene cancellata con questa opzione del menu. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia un messaggio...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Durante una partita in rete questa opzione permette di <action
->inviare un messaggio all'altro giocatore.</action
-> </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Invia un messaggio...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Durante una partita in rete questa opzione permette di <action>inviare un messaggio all'altro giocatore.</action> </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Abbandona il programma.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Abbandona il programma.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra di stato. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra di stato. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Chi inizia</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere se la prossima partita sarà iniziata dal giocatore 1 (in alto) o dal giocatore 2 (in basso). </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Chi inizia</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere se la prossima partita sarà iniziata dal giocatore 1 (in alto) o dal giocatore 2 (in basso). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Identità del giocatore 1</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Identità del giocatore 1</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Sceglie chi sarà il giocatore 1 (quello in alto). Può essere scelto tra: </para>
-
-<itemizedlist
-><listitem>
-<para
->Un giocatore locale che utilizza il mouse come dispositivo di comando. Per fare questa scelta seleziona <guimenuitem
->Giocatore</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Un giocatore artificiale. Per fare questa scelta seleziona <guimenuitem
->Computer</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Un giocatore remoto, connesso in rete a questo computer. Per fare questa scelta seleziona <guimenuitem
->Remoto</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
+<para>Sceglie chi sarà il giocatore 1 (quello in alto). Può essere scelto tra: </para>
+
+<itemizedlist><listitem>
+<para>Un giocatore locale che utilizza il mouse come dispositivo di comando. Per fare questa scelta seleziona <guimenuitem>Giocatore</guimenuitem>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Un giocatore artificiale. Per fare questa scelta seleziona <guimenuitem>Computer</guimenuitem>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Un giocatore remoto, connesso in rete a questo computer. Per fare questa scelta seleziona <guimenuitem>Remoto</guimenuitem>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Identità del giocatore 2</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esattamente come l'opzione <guimenuitem
->Identità del giocatore 1</guimenuitem
->, solo che ora si riferisce al Giocatore 2. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Identità del giocatore 2</guisubmenu></menuchoice></term>
+<listitem><para>Esattamente come l'opzione <guimenuitem>Identità del giocatore 1</guimenuitem>, solo che ora si riferisce al Giocatore 2. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Livello</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Imposta il livello a cui giocherà il computer.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Livello</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Imposta il livello a cui giocherà il computer.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
-> Scegli il mazzo di carte</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-> Sceglie la faccia e il dorso del mazzo di carte usato per giocare.</action
->. Puoi sceglierli in un menu che mostra le immagini di tutti i mazzi di carte installati per &kde;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem> Scegli il mazzo di carte</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action> Sceglie la faccia e il dorso del mazzo di carte usato per giocare.</action>. Puoi sceglierli in un menu che mostra le immagini di tutti i mazzi di carte installati per &kde;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia i nomi...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Cambia i nomi dei giocatori.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Cambia i nomi...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Cambia i nomi dei giocatori.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo che ti permette di ridefinire tutte le scorciatoie da tastiera.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Apre una finestra di dialogo che ti permette di ridefinire tutte le scorciatoie da tastiera.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&lskat; </para>
-<para
->Copyright 2000,2001 sul programma: Martin Heni <email
->martin@heni-online.de</email
-> </para>
-<para
->Copyright 2000,2001sulla documentazione: Martin Heni <email
->martin@heni-online.de</email
-> </para>
-<para
->La documentazione è stata convertita per &kde; 2.0 da Mike McBride <email
->mpmcbride7@yahoo.com</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
->.</para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&lskat; </para>
+<para>Copyright 2000,2001 sul programma: Martin Heni <email>martin@heni-online.de</email> </para>
+<para>Copyright 2000,2001sulla documentazione: Martin Heni <email>martin@heni-online.de</email> </para>
+<para>La documentazione è stata convertita per &kde; 2.0 da Mike McBride <email>mpmcbride7@yahoo.com</email> </para>
+
+<para>Traduzione della documentazione: Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email>.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
<sect1 id="Compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegames/twin4/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegames/twin4/index.docbook
index 9fa36a644e3..e8efc8c1dee 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegames/twin4/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegames/twin4/index.docbook
@@ -2,316 +2,148 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&t4wins;">
<!ENTITY package "tdegames">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Four Wins - Forza Quattro</title>
+<title>Four Wins - Forza Quattro</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Martin</firstname
-> <surname
->Heni</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Martin.Heni.mail;</address>
+<author><firstname>Martin</firstname> <surname>Heni</surname> <affiliation> <address>&Martin.Heni.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
-> Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname> Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1995</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->&Martin.Heni;</holder>
+<year>1995</year><year>2002</year>
+<holder>&Martin.Heni;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-06-17</date>
-<releaseinfo
->1.1.0</releaseinfo>
+<date>2006-06-17</date>
+<releaseinfo>1.1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&t4wins; è un gioco di "Forza Quattro" per &kde;.</para>
+<para>&t4wins; è un gioco di "Forza Quattro" per &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegames</keyword>
-<keyword
->gioco</keyword>
-<keyword
->tabellone</keyword>
-<keyword
->gioco da tavolo</keyword>
-<keyword
->forza quattro</keyword>
-<keyword
->quattro</keyword>
-<keyword
->quattro allineati</keyword>
-<keyword
->forza4</keyword>
-<keyword
->twin4</keyword>
-<keyword
->quattro vicine</keyword>
-<keyword
->4vicine</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegames</keyword>
+<keyword>gioco</keyword>
+<keyword>tabellone</keyword>
+<keyword>gioco da tavolo</keyword>
+<keyword>forza quattro</keyword>
+<keyword>quattro</keyword>
+<keyword>quattro allineati</keyword>
+<keyword>forza4</keyword>
+<keyword>twin4</keyword>
+<keyword>quattro vicine</keyword>
+<keyword>4vicine</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="overview">
-<title
->panoramica</title>
+<title>panoramica</title>
-<para
->Forza quattro si gioca in due. </para>
+<para>Forza quattro si gioca in due. </para>
-<para
->Ogni giocatore è rappresentato da un colore (giallo o rosso). Lo scopo è di porre quattro pedine vicine, su una stessa riga, colonna o diagonale. Per fare ciò disponi una delle tue pedine in una delle sette colonne. </para>
+<para>Ogni giocatore è rappresentato da un colore (giallo o rosso). Lo scopo è di porre quattro pedine vicine, su una stessa riga, colonna o diagonale. Per fare ciò disponi una delle tue pedine in una delle sette colonne. </para>
-<para
->Le pedine incominciano a riempire una colonna dal basso, &ie; cadono giù finché non raggiungono il fondo o un'altra pedina. Dopo che è stata effettuata una mossa, tocca all'altro giocatore. </para>
+<para>Le pedine incominciano a riempire una colonna dal basso, &ie; cadono giù finché non raggiungono il fondo o un'altra pedina. Dopo che è stata effettuata una mossa, tocca all'altro giocatore. </para>
-<para
->Si continua così finché il gioco termina, ossia quando un giocatore riesce ad allineare quattro pedine o non sono possibili altre mosse perché il tabellone è pieno. </para>
+<para>Si continua così finché il gioco termina, ossia quando un giocatore riesce ad allineare quattro pedine o non sono possibili altre mosse perché il tabellone è pieno. </para>
</chapter>
<chapter id="rules">
-<title
->Regole</title>
+<title>Regole</title>
-<para
->Il piano di gioco è diviso in tre zone. </para>
+<para>Il piano di gioco è diviso in tre zone. </para>
-<para
->Il <firstterm
->tabellone</firstterm
-> è costituito da 7x6 caselle che vengono riempite a partire dal fondo. Le caselle vengono segnate col colore di vi ha messo una pedina. Sulla sommità di ogni colonna una freccia colorata mostra dove è stata messa l'ultima pedina. </para>
+<para>Il <firstterm>tabellone</firstterm> è costituito da 7x6 caselle che vengono riempite a partire dal fondo. Le caselle vengono segnate col colore di vi ha messo una pedina. Sulla sommità di ogni colonna una freccia colorata mostra dove è stata messa l'ultima pedina. </para>
-<para
->Il <firstterm
->visualizzatore di stato</firstterm
-> mostra il giocatore che inizia e a chi (giocatore locale o remoto, computer) corrispondono i colori. Inoltre, indica il livello di abilità del giocatore-computer, il numero di mosse fatte e la probabilità di vincere calcolata dal computer. Questa probabilità viene calcolata solo quando il giocatore-computer compie una mossa. Un numero positivo significa che il giocatore è in vantaggio, un numero negativo significa che il computer pensa di essere più forte. </para>
+<para>Il <firstterm>visualizzatore di stato</firstterm> mostra il giocatore che inizia e a chi (giocatore locale o remoto, computer) corrispondono i colori. Inoltre, indica il livello di abilità del giocatore-computer, il numero di mosse fatte e la probabilità di vincere calcolata dal computer. Questa probabilità viene calcolata solo quando il giocatore-computer compie una mossa. Un numero positivo significa che il giocatore è in vantaggio, un numero negativo significa che il computer pensa di essere più forte. </para>
-<para
->La <firstterm
->tabella dei risultati</firstterm
-> mostra il numero partite vinte, perse e pareggiate dai due giocatori. Viene anche mostrato il numero di partite interrotte (An) e la somma di tutte le partite. </para>
+<para>La <firstterm>tabella dei risultati</firstterm> mostra il numero partite vinte, perse e pareggiate dai due giocatori. Viene anche mostrato il numero di partite interrotte (An) e la somma di tutte le partite. </para>
</chapter>
<chapter id="remote-connections">
-<title
->Connessioni remote</title>
+<title>Connessioni remote</title>
-<para
->È possibile giocare una partita tramite una connessione in rete con un altro computer. Uno dei computer agirà come server del gioco. Questo può determinare i colori assegnati ai giocatori. Si possono configurare le opzioni di rete nel menu <guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Configurazione rete...</guimenuitem
->. Qui puoi trovare anche una finestra che ti permette di dialogare con il tuo amico. </para>
+<para>È possibile giocare una partita tramite una connessione in rete con un altro computer. Uno dei computer agirà come server del gioco. Questo può determinare i colori assegnati ai giocatori. Si possono configurare le opzioni di rete nel menu <guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Configurazione rete...</guimenuitem>. Qui puoi trovare anche una finestra che ti permette di dialogare con il tuo amico. </para>
-<para
->Quando viene stabilita una connessione, viene chiesto di immettere un host remoto e una porta. Normalmente, si ascia il numero di porta predefinito. Ma devi sapere che se lo cambi, anche l'altro giocatore dovrà usare lo stesso numero di porta. Il nome-host deve essere il nome dell'host remoto con cui sei connesso. Solo il client dovrà indicare un nome-host per connettersi. È spesso saggio che il giocatore protetto da un firewall scelga di essere il client, visto che il firewall potrebbe bloccare le connessioni in ingresso. </para>
+<para>Quando viene stabilita una connessione, viene chiesto di immettere un host remoto e una porta. Normalmente, si ascia il numero di porta predefinito. Ma devi sapere che se lo cambi, anche l'altro giocatore dovrà usare lo stesso numero di porta. Il nome-host deve essere il nome dell'host remoto con cui sei connesso. Solo il client dovrà indicare un nome-host per connettersi. È spesso saggio che il giocatore protetto da un firewall scelga di essere il client, visto che il firewall potrebbe bloccare le connessioni in ingresso. </para>
</chapter>
<chapter id="menus">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
<sect1 id="game-menu">
-<title
->Il menu <guimenuitem
->Partita</guimenuitem
-></title>
+<title>Il menu <guimenuitem>Partita</guimenuitem></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Nuova</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Avvia una nuova partita. Se si gioca in rete, questa opzione è disponibile solo per il server. Il client verrà avviato automaticamente dal server. </para>
+<para>Avvia una nuova partita. Se si gioca in rete, questa opzione è disponibile solo per il server. Il client verrà avviato automaticamente dal server. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Carica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Riapre un gioco precedentemente salvato. </para>
+<para>Riapre un gioco precedentemente salvato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Salva la partita in corso. </para>
+<para>Salva la partita in corso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Termina partita</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Termina partita</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Termina una partita in corso. </para>
+<para>Termina una partita in corso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Configurazione rete...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Configurazione rete...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Fa comparire una finestra di dialogo per configurare la rete. Vi si può scegliere se essere server o client. Se sei il server, puoi anche scegliere che colore avrà il giocatore remoto. Se c'è in corso una partita in rete, puoi disconnetterti usando questo menu. </para>
+<para>Fa comparire una finestra di dialogo per configurare la rete. Vi si può scegliere se essere server o client. Se sei il server, puoi anche scegliere che colore avrà il giocatore remoto. Se c'è in corso una partita in rete, puoi disconnetterti usando questo menu. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Partita</guimenu
-><guimenuitem
->Chat...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Partita</guimenu><guimenuitem>Chat...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Fa apparire un widget per le chat, che ti permette di inviare messaggi all'altro giocatore. </para>
+<para>Fa apparire un widget per le chat, che ti permette di inviare messaggi all'altro giocatore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->H</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->consiglio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>H</keycap> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>consiglio</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Il computer calcolerà per te la migliore mossa possibile e la segnerà con un puntino sul tabellone. Quanto è valida questa mossa dipenderà dal livello di abilità assegnato al computer. </para>
+<para>Il computer calcolerà per te la migliore mossa possibile e la segnerà con un puntino sul tabellone. Quanto è valida questa mossa dipenderà dal livello di abilità assegnato al computer. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Partita</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Partita</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Abbandona il programma. </para>
+<para>Abbandona il programma. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -319,50 +151,19 @@
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Annulla l'ultima mossa. Se questa è stata giocata dal computer, ne verranno annullate due, così che toccherà ancora al giocatore umano. </para>
+<para>Annulla l'ultima mossa. Se questa è stata giocata dal computer, ne verranno annullate due, così che toccherà ancora al giocatore umano. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina una mossa che è stata annullata. </para>
+<para>Ripristina una mossa che è stata annullata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -371,115 +172,44 @@
<sect1 id="option-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti. </para>
+<para>Mostra o nasconde la barra degli strumenti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra o nasconde la barra di stato. </para>
+<para>Mostra o nasconde la barra di stato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo che ti permette di ridefinire tutte le scorciatoie da tastiera.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Apre una finestra di dialogo che ti permette di ridefinire tutte le scorciatoie da tastiera.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'abituale modulo di &kde; per configurare le icone della barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra l'abituale modulo di &kde; per configurare le icone della barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &t4wins;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> il modulo di configurazione di &t4wins; che presenta le seguenti opzioni:</para>
-<para
->Determina il colore del giocatore che avrà la prima mossa nella prossima partita.</para>
-<para
-><guilabel
->Nomi dei giocatori</guilabel
->: Modifica i nomi dei giocatori.</para>
-<para
-><guilabel
->Il Giallo gioca con</guilabel
->: Stabilisce chi giocherà come giocatore n. 1 (giallo). Esso può essere <guimenuitem
->mouse</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->tastiera</guimenuitem
->, &ie; un giocatore locale che usa il mouse o la tastiera per immettere i comandi o <guimenuitem
->computer</guimenuitem
->, &ie; il computer gioca in questo ruolo.</para>
-<para
-><guilabel
->Il Rosso gioca con</guilabel
->: Come per <guilabel
->Il Giallo gioca con</guilabel
->, ma per il giocatore n.2 (Rosso).</para>
-<para
-><guilabel
->Abilità del computer</guilabel
->: Imposta il livello a cui giocherà il computer.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &t4wins;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> il modulo di configurazione di &t4wins; che presenta le seguenti opzioni:</para>
+<para>Determina il colore del giocatore che avrà la prima mossa nella prossima partita.</para>
+<para><guilabel>Nomi dei giocatori</guilabel>: Modifica i nomi dei giocatori.</para>
+<para><guilabel>Il Giallo gioca con</guilabel>: Stabilisce chi giocherà come giocatore n. 1 (giallo). Esso può essere <guimenuitem>mouse</guimenuitem> o <guimenuitem>tastiera</guimenuitem>, &ie; un giocatore locale che usa il mouse o la tastiera per immettere i comandi o <guimenuitem>computer</guimenuitem>, &ie; il computer gioca in questo ruolo.</para>
+<para><guilabel>Il Rosso gioca con</guilabel>: Come per <guilabel>Il Giallo gioca con</guilabel>, ma per il giocatore n.2 (Rosso).</para>
+<para><guilabel>Abilità del computer</guilabel>: Imposta il livello a cui giocherà il computer.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -487,44 +217,30 @@
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&t4wins; </para>
-<para
->Copyright 1995-2002 sul programma: &Martin.Heni; &Martin.Heni.mail; </para>
-<para
->Copyright 2002 sulla documentazione: &Martin.Heni; &Martin.Heni.mail; </para>
-
-<para
->Traduzione italiana Andrea Celli <email
->a.celli@caltanet.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&t4wins; </para>
+<para>Copyright 1995-2002 sul programma: &Martin.Heni; &Martin.Heni.mail; </para>
+<para>Copyright 2002 sulla documentazione: &Martin.Heni; &Martin.Heni.mail; </para>
+
+<para>Traduzione italiana Andrea Celli <email>a.celli@caltanet.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-twin4">
-<title
->Come procurarsi &t4wins;</title>
+<title>Come procurarsi &t4wins;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kamera/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kamera/index.docbook
index d2ee6202bfe..735ea33ca8c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kamera/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kamera/index.docbook
@@ -9,57 +9,16 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kamera;</title>
+<title>Manuale di &kamera;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -67,44 +26,24 @@ need them for translation coordination !
Please respect the format of the date (DD/MM/YYYY) and of the version
(Major.minor.lesser), it could be used by automation scripts -->
-<date
->2000-09-02</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2000-09-02</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kamera; permette di vedere e scaricare le immagini di una macchina fotografica digitale. </para>
+<para>&kamera; permette di vedere e scaricare le immagini di una macchina fotografica digitale. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kapp</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kapp</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title
-> <para
->La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
-> <para
->Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org"
->sito Web di KDE</ulink
->, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org"
->mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para
-> <para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; </chapter>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title> <para>La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para> <para>Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org">sito Web di KDE</ulink>, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org">mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para> <para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kcoloredit/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kcoloredit/index.docbook
index 726bdd91792..5cd8a8198a7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kcoloredit/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kcoloredit/index.docbook
@@ -1,217 +1,115 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kcoloredit "<application
->KColorEdit</application
->">
+ <!ENTITY kcoloredit "<application>KColorEdit</application>">
<!ENTITY kappname "&kcoloredit;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- Change language only here -->
-]
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- Change language only here -->
+]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kcoloredit;</title>
+<title>Manuale di &kcoloredit;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Artur</firstname
-> <surname
->Rataj</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Artur.Rataj.mail;</address>
+<author><firstname>Artur</firstname> <surname>Rataj</surname> <affiliation> <address>&Artur.Rataj.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->merlim@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><affiliation><address><email>merlim@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Artur.Rataj;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Artur.Rataj;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->3.5.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>3.5.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kcoloredit; è un editor di tavolozze. Può essere utilizzato per modificare le tavolozze dei colori, per scegliere i colori ed assegnargli nomi.</para>
+<para>&kcoloredit; è un editor di tavolozze. Può essere utilizzato per modificare le tavolozze dei colori, per scegliere i colori ed assegnargli nomi.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->grafica</keyword>
-<keyword
->tavolozza</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>grafica</keyword>
+<keyword>tavolozza</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kcoloredit; è un editor di tavolozze. Può essere utilizzato per modificare le tavolozze dei colori, per scegliere i colori ed assegnargli nomi.</para>
+<para>&kcoloredit; è un editor di tavolozze. Può essere utilizzato per modificare le tavolozze dei colori, per scegliere i colori ed assegnargli nomi.</para>
</chapter>
<chapter id="file-operations">
-<title
->Operazioni sui file</title>
+<title>Operazioni sui file</title>
<sect1 id="file">
-<title
->Informazioni sui file di tavolozza</title>
+<title>Informazioni sui file di tavolozza</title>
-<para
->I file di tavolozza installati da &kde; possono essere di tutto il sistema oppure specifici dell'utente. Nell'ultimo caso si trovano nella tua cartella privata che contiene le configurazioni di &kde;, e sono chiamati <guilabel
->Colori personalizzati</guilabel
-> e <guilabel
->Colori recenti</guilabel
->. </para>
+<para>I file di tavolozza installati da &kde; possono essere di tutto il sistema oppure specifici dell'utente. Nell'ultimo caso si trovano nella tua cartella privata che contiene le configurazioni di &kde;, e sono chiamati <guilabel>Colori personalizzati</guilabel> e <guilabel>Colori recenti</guilabel>. </para>
-<para
->Con &kcoloredit; puoi modificare sia queste tavolozze, sia altre che si trovano in altri file. </para>
+<para>Con &kcoloredit; puoi modificare sia queste tavolozze, sia altre che si trovano in altri file. </para>
</sect1>
<sect1 id="file-open">
-<title
->Apertura di un file</title>
-<para
->Nella finestra <guilabel
->Apri file</guilabel
-> puoi scegliere in una lista di tavolozze installate, oppure cercare i file nelle cartelle. </para>
+<title>Apertura di un file</title>
+<para>Nella finestra <guilabel>Apri file</guilabel> puoi scegliere in una lista di tavolozze installate, oppure cercare i file nelle cartelle. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="Edition">
-<title
->Modifica</title>
+<title>Modifica</title>
<sect1 id="cursor">
-<title
->Cursore</title>
+<title>Cursore</title>
-<para
->Il cursore è visibile come una linea nella tavolozza. Può essere spostato facendo clic nell'area sottostante il colore.</para>
+<para>Il cursore è visibile come una linea nella tavolozza. Può essere spostato facendo clic nell'area sottostante il colore.</para>
-<para
->Il cursore ha le seguenti funzioni:</para>
+<para>Il cursore ha le seguenti funzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Punta al colore sotto di esso. Il colore è descritto sotto nella tavolozza. Lì puoi modificare il suo nome. </para>
+<para>Punta al colore sotto di esso. Il colore è descritto sotto nella tavolozza. Lì puoi modificare il suo nome. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Può essere utilizzato per effettuare una selezione. Una selezione può essere fatta facendo clic accanto ad un colore, e spostando il cursore tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. </para>
+<para>Può essere utilizzato per effettuare una selezione. Una selezione può essere fatta facendo clic accanto ad un colore, e spostando il cursore tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se è marcata l'opzione <guilabel
->Al cursore</guilabel
-> vicino al pulsante <guilabel
->Aggiungi un colore</guilabel
->, un colore dal selettore dei colori viene inserito dov'è il cursore. Il colore viene inserito o sovrascrive un altro colore, a seconda se è attiva la modalità <guilabel
->Sovrascrivi</guilabel
->. La modalità può essere scelta marcando la casella <guilabel
->Sovrascrivi</guilabel
->, accanto alla casella <guilabel
->Al cursore</guilabel
->.</para>
+<para>Se è marcata l'opzione <guilabel>Al cursore</guilabel> vicino al pulsante <guilabel>Aggiungi un colore</guilabel>, un colore dal selettore dei colori viene inserito dov'è il cursore. Il colore viene inserito o sovrascrive un altro colore, a seconda se è attiva la modalità <guilabel>Sovrascrivi</guilabel>. La modalità può essere scelta marcando la casella <guilabel>Sovrascrivi</guilabel>, accanto alla casella <guilabel>Al cursore</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id = "selection">
-<title
->Selezione</title>
-<para
->Una selezione, che può essere fatta come descritto nella sezione precedente, può essere utilizzata con le operazioni di copia, taglia e incolla. </para>
+<title>Selezione</title>
+<para>Una selezione, che può essere fatta come descritto nella sezione precedente, può essere utilizzata con le operazioni di copia, taglia e incolla. </para>
</sect1>
<sect1 id = "clipboard-format">
-<title
->Formato degli appunti</title>
-<para
->&kcoloredit; utilizza il seguente formato per gli appunti: per ciascun colore, il numero che corrisponde alle componenti rosso, verde e blu, rispettivamente, e opzionalmente anche il nome, seguito da una carattere di andata a capo se c'è un altro colore. Di conseguenza, se ad esempio ci sono tre numeri negli appunti possono essere incollati come colore in &kcoloredit;. </para>
+<title>Formato degli appunti</title>
+<para>&kcoloredit; utilizza il seguente formato per gli appunti: per ciascun colore, il numero che corrisponde alle componenti rosso, verde e blu, rispettivamente, e opzionalmente anche il nome, seguito da una carattere di andata a capo se c'è un altro colore. Di conseguenza, se ad esempio ci sono tre numeri negli appunti possono essere incollati come colore in &kcoloredit;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="color-selection">
-<title
->Selezione di un colore da un valore RGB</title>
+<title>Selezione di un colore da un valore RGB</title>
-<para
->Un colore può essere selezionato in &kcoloredit; dai valori RGB nei seguenti modi: <itemizedlist>
+<para>Un colore può essere selezionato in &kcoloredit; dai valori RGB nei seguenti modi: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Modificando le componenti HSV o RGB. </para>
+<para>Modificando le componenti HSV o RGB. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Selezionando un colore dai pannelli con i gradienti. In quello a sinistra, possono essere selezionate due componenti HSV, mentre la terza può essere selezionata nel pannello a destra. La terza può essere scelta facendo clic sui pulsanti etichettati <guilabel
->H:</guilabel
->, <guilabel
->S:</guilabel
-> e <guilabel
->V:</guilabel
->. Il pannello a destra mostra i colori con le altre due componenti uguali a quelle selezionate nell'altro pannello. Il pannello a sinistra può mostrare i colori con la terza componente fissata, oppure, se è selezionata l'opzione <guilabel
->Variabile</guilabel
->, con il valore selezionato nel pannello a destra. In modalità <guilabel
->Sostituisci</guilabel
->, il colore selezionato nei pannelli rimpiazza subito quello di uscita, mentra in modalità <guilabel
->Cambia:</guilabel
-> modifica il colore di uscita dopo ogni clic. Di conseguenza, in questa modalità, il colore del gradiente potrebbe essere differente dal colore di uscita. Per sincronizzare i colori, si può utilizzare il pulsante <guibutton
->Sincronizza</guibutton
->. </para>
+<para>Selezionando un colore dai pannelli con i gradienti. In quello a sinistra, possono essere selezionate due componenti HSV, mentre la terza può essere selezionata nel pannello a destra. La terza può essere scelta facendo clic sui pulsanti etichettati <guilabel>H:</guilabel>, <guilabel>S:</guilabel> e <guilabel>V:</guilabel>. Il pannello a destra mostra i colori con le altre due componenti uguali a quelle selezionate nell'altro pannello. Il pannello a sinistra può mostrare i colori con la terza componente fissata, oppure, se è selezionata l'opzione <guilabel>Variabile</guilabel>, con il valore selezionato nel pannello a destra. In modalità <guilabel>Sostituisci</guilabel>, il colore selezionato nei pannelli rimpiazza subito quello di uscita, mentra in modalità <guilabel>Cambia:</guilabel> modifica il colore di uscita dopo ogni clic. Di conseguenza, in questa modalità, il colore del gradiente potrebbe essere differente dal colore di uscita. Per sincronizzare i colori, si può utilizzare il pulsante <guibutton>Sincronizza</guibutton>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -221,186 +119,70 @@
<!-- describing RGB vs HSV etc -->
<chapter id="drag-and-drop">
-<title
->Trascinamento</title>
-<para
->La tavolozza dei colori e la selezione del colore possono essere trascinate con il mouse. </para>
+<title>Trascinamento</title>
+<para>La tavolozza dei colori e la selezione del colore possono essere trascinate con il mouse. </para>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Guida di riferimento dei menu</title>
+<title>Guida di riferimento dei menu</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Inizia una nuova tavolozza nella finestra corrente.</action
-></para>
+<para><action>Inizia una nuova tavolozza nella finestra corrente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una nuova finestra</action
-></para>
+<para><action>Apre una nuova finestra</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apri una tavolozza salvata.</action
-></para>
+<para><action>Apri una tavolozza salvata.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Riapri una tavolozza che è stata modificata recentemente.</action
-></para>
+<para><action>Riapri una tavolozza che è stata modificata recentemente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva la tavolozza corrente.</action
-></para>
+<para><action>Salva la tavolozza corrente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva la tavolozza corrente con un nuovo nome.</action
-></para>
+<para><action>Salva la tavolozza corrente con un nuovo nome.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Esc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Esc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude</action
-> la finestra corrente di &kcoloredit;.</para>
+<para><action>Chiude</action> la finestra corrente di &kcoloredit;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> da &kcoloredit;.</para>
+<para><action>Esce</action> da &kcoloredit;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -408,78 +190,27 @@
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Taglia il colore selezionato negli appunti.</action
-></para>
+<para><action>Taglia il colore selezionato negli appunti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia il colore selezionato negli appunti.</action
-></para>
+<para><action>Copia il colore selezionato negli appunti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Incolla un colore dagli appunti.</action
-></para>
+<para><action>Incolla un colore dagli appunti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -487,44 +218,20 @@
</sect1>
<sect1 id="color-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Colore</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Colore</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Colore</guimenu
-> <guimenuitem
->Dalla tavolozza</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Colore</guimenu> <guimenuitem>Dalla tavolozza</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Trova il colore selezionato nella tavolozza, nel selettore di colori a sinistra.</action
-></para
-><!-- eww... needs rewrite -->
+<para><action>Trova il colore selezionato nella tavolozza, nel selettore di colori a sinistra.</action></para><!-- eww... needs rewrite -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Colore</guimenu
-> <guimenuitem
->Dallo schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Colore</guimenu> <guimenuitem>Dallo schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Seleziona un colore in un qualsiasi punto dello schermo e lo visualizza a sinistra nel selettore di colori.</action
-></para>
+<para><action>Seleziona un colore in un qualsiasi punto dello schermo e lo visualizza a sinistra nel selettore di colori.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -532,94 +239,41 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra e nasconde la barra degli strumenti.</action
-></para>
+<para><action>Mostra e nasconde la barra degli strumenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra e nasconde la barra di stato.</action
-></para>
+<para><action>Mostra e nasconde la barra di stato.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi i nomi dei colori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi i nomi dei colori</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se la tavolozza corrente ha i nomi dei colori, <action
->li mostra accanto ai colori</action
->.</para>
+<para>Se la tavolozza corrente ha i nomi dei colori, <action>li mostra accanto ai colori</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Configura</action
-> i pulsanti della tastiera per essere usati per accedere a diverse azioni.</para>
+<para><action>Configura</action> i pulsanti della tastiera per essere usati per accedere a diverse azioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Configura</action
-> gli elementi che vuoi mettere nella barra degli strumenti </para>
+<para><action>Configura</action> gli elementi che vuoi mettere nella barra degli strumenti </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -628,38 +282,23 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kcoloredit; copyright 2000 &Artur.Rataj;</para>
-
-<para
->Documentazione copyright 2000 &Artur.Rataj;</para>
-
-<para
->Traduzione italiana Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione italiana Matteo Merli <email
->merlim@libero.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kcoloredit; copyright 2000 &Artur.Rataj;</para>
+
+<para>Documentazione copyright 2000 &Artur.Rataj;</para>
+
+<para>Traduzione italiana Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione italiana Matteo Merli <email>merlim@libero.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kdvi/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kdvi/index.docbook
index dbddd768ee9..edaf51db5ec 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kdvi/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kdvi/index.docbook
@@ -4,336 +4,100 @@
<!ENTITY kappname "&kdvi;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kdvi;</title>
+ <title>Manuale di &kdvi;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Stefan</firstname
-> <surname
->Kebekus</surname
-> <affiliation
-> <address
-> <email
->kebekus@kde.org</email>
+ <author><firstname>Stefan</firstname> <surname>Kebekus</surname> <affiliation> <address> <email>kebekus@kde.org</email>
</address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Revisione e aggiornamento della traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Manutenzione della traduzione</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"> <firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Revisione e aggiornamento della traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Manutenzione della traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2001-2004</year>
- <holder
->Stefan Kebekus</holder>
+ <year>2001-2004</year>
+ <holder>Stefan Kebekus</holder>
</copyright>
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
- <date
->2004-02-27</date>
- <releaseinfo
->1.11.00</releaseinfo>
+ <date>2004-02-27</date>
+ <releaseinfo>1.11.00</releaseinfo>
<abstract>
- <para
->Questo documento descrive &kdvi; versione 1.1</para>
+ <para>Questo documento descrive &kdvi; versione 1.1</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->linux</keyword>
- <keyword
->TeX</keyword>
- <keyword
->DVI</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>linux</keyword>
+ <keyword>TeX</keyword>
+ <keyword>DVI</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
-
- <para
->&kdvi; è un plugin per il programma &kviewshell; che permette a &kviewshell; di visualizzare i file &DVI; (<literal role="extension"
->.dvi</literal
->) prodotti dal sistema di impaginazione TeX. &kdvi; supporta molte estensioni dello standard DVI, per esempio l'inclusione di immagini &PostScript; o i collegamenti ipertestuali nel documento. È possibile trovare maggiori informazioni, esempi e tutte le specifiche tecniche nel file <filename
->KDVI-features.dvi</filename
-> (oppure <filename
->KDVI-features.tex</filename
-> per il sorgente TeX).</para>
-
- <para
->Per informazioni aggiornate, consulta la <ulink url="http://devel-home.kde.org/~kdvi"
->pagina Web di &kdvi;</ulink
->. </para>
-
- <para
->TeX è un sistema di impaginazione professionale utilizzato in ambiti scientifici, in particolare per testi matematici. È possibile trovare ulteriori informazioni riguardo a TeX e al formato &DVI; nella <ulink url="http://www.tug.org"
->pagina Web del gruppo utenti di TeX</ulink
-> oppure nella pagina tedesca di <ulink url="http://www.dante.de"
->German DANTE e.V.</ulink
->. </para>
+ <title>Introduzione</title>
+
+ <para>&kdvi; è un plugin per il programma &kviewshell; che permette a &kviewshell; di visualizzare i file &DVI; (<literal role="extension">.dvi</literal>) prodotti dal sistema di impaginazione TeX. &kdvi; supporta molte estensioni dello standard DVI, per esempio l'inclusione di immagini &PostScript; o i collegamenti ipertestuali nel documento. È possibile trovare maggiori informazioni, esempi e tutte le specifiche tecniche nel file <filename>KDVI-features.dvi</filename> (oppure <filename>KDVI-features.tex</filename> per il sorgente TeX).</para>
+
+ <para>Per informazioni aggiornate, consulta la <ulink url="http://devel-home.kde.org/~kdvi">pagina Web di &kdvi;</ulink>. </para>
+
+ <para>TeX è un sistema di impaginazione professionale utilizzato in ambiti scientifici, in particolare per testi matematici. È possibile trovare ulteriori informazioni riguardo a TeX e al formato &DVI; nella <ulink url="http://www.tug.org">pagina Web del gruppo utenti di TeX</ulink> oppure nella pagina tedesca di <ulink url="http://www.dante.de">German DANTE e.V.</ulink>. </para>
</chapter>
<chapter id="starting">
- <title
->Avvio di &kdvi;</title>
+ <title>Avvio di &kdvi;</title>
- <para
->La maggior parte delle volte, &kdvi; verrà avviato facendo clic sopra a un file <literal role="extension"
->.dvi</literal
-> nel file manager. Per comodità, esiste comunque il comando <command
->kdvi</command
-> che invoca &kviewshell; con il plugin &kdvi; precaricato. Il visualizzatore può essere avviato utilizzando il comando <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->percorso/documento.dvi</parameter
-></userinput
->. Sono validi anche i comandi <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->percorso/documento</parameter
-></userinput
-> oppure <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->percorso/documento.</parameter
-></userinput
->. Se sei connesso a Internet, puoi accedere ai file che si trovano in rete fornendo un &URL; come parametro, per esempio: <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->http://indirizzo/documento.dvi</parameter
-></userinput
-> </para>
+ <para>La maggior parte delle volte, &kdvi; verrà avviato facendo clic sopra a un file <literal role="extension">.dvi</literal> nel file manager. Per comodità, esiste comunque il comando <command>kdvi</command> che invoca &kviewshell; con il plugin &kdvi; precaricato. Il visualizzatore può essere avviato utilizzando il comando <userinput><command>kdvi</command> <parameter>percorso/documento.dvi</parameter></userinput>. Sono validi anche i comandi <userinput><command>kdvi</command> <parameter>percorso/documento</parameter></userinput> oppure <userinput><command>kdvi</command> <parameter>percorso/documento.</parameter></userinput>. Se sei connesso a Internet, puoi accedere ai file che si trovano in rete fornendo un &URL; come parametro, per esempio: <userinput><command>kdvi</command> <parameter>http://indirizzo/documento.dvi</parameter></userinput> </para>
- <para
->Se fornisci un &URL; come parametro, puoi dire a &kdvi; di saltare direttamente in un certo punto del file &DVI;. Per esempio, <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->file:documento.dvi#43</parameter
-></userinput
-> farà in modo che &kdvi; si posizioni a pagina 43. Se hai incluso le informazioni sul file sorgente, un comando come <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->file:documento.dvi#src:43sorgente.tex</parameter
-></userinput
-> dirà a &kdvi; di cercare il punto nel file &DVI; che corrisponde alla riga 43 nel file TeX <parameter
->sorgente.tex</parameter
->. Difficilmente utilizzerai questa opzione direttamente &mdash; leggi la sezione <ulink url="forward-search.html"
->ricerca in avanti</ulink
-> per scoprire come impostare il tuo editor per avviare automaticamente &kdvi;. </para>
-
- <warning
-><para
->Non dimenticarti il prefisso <userinput
->file:</userinput
->, altrimenti otterrai risultati inaspettati. Per esempio, il comando <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->file:documento.dvi#43</parameter
-></userinput
-> apre il file <parameter
->documento.tex</parameter
-> alla pagina 43. Il comando <userinput
-><command
->kdvi</command
-><parameter
-> </parameter
->documento.dvi#43</userinput
-> tenta invece di aprire il file <parameter
->documento.dvi#43</parameter
->.</para>
+ <para>Se fornisci un &URL; come parametro, puoi dire a &kdvi; di saltare direttamente in un certo punto del file &DVI;. Per esempio, <userinput><command>kdvi</command> <parameter>file:documento.dvi#43</parameter></userinput> farà in modo che &kdvi; si posizioni a pagina 43. Se hai incluso le informazioni sul file sorgente, un comando come <userinput><command>kdvi</command> <parameter>file:documento.dvi#src:43sorgente.tex</parameter></userinput> dirà a &kdvi; di cercare il punto nel file &DVI; che corrisponde alla riga 43 nel file TeX <parameter>sorgente.tex</parameter>. Difficilmente utilizzerai questa opzione direttamente &mdash; leggi la sezione <ulink url="forward-search.html">ricerca in avanti</ulink> per scoprire come impostare il tuo editor per avviare automaticamente &kdvi;. </para>
+
+ <warning><para>Non dimenticarti il prefisso <userinput>file:</userinput>, altrimenti otterrai risultati inaspettati. Per esempio, il comando <userinput><command>kdvi</command> <parameter>file:documento.dvi#43</parameter></userinput> apre il file <parameter>documento.tex</parameter> alla pagina 43. Il comando <userinput><command>kdvi</command><parameter> </parameter>documento.dvi#43</userinput> tenta invece di aprire il file <parameter>documento.dvi#43</parameter>.</para>
</warning>
- <para
->Esiste un'altra opzione, della quale probabilmente non avrai bisogno. Se avvii <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->--unique</parameter
-> <parameter
->percorso/documento.dvi</parameter
-></userinput
->, &kdvi; caricherà il file solo se non ci sono altre sessioni di &kdvi; attive che abbiano già caricato quel file. Se esiste già una sessione di &kdvi; verrà portata in primo piano. Un comando come <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <parameter
->--unique</parameter
-> <parameter
->file:documento.dvi#43</parameter
-></userinput
-> può essere usato negli script della shell per far sì che una finestra già aperta di &kdvi; salti alla pagina 43.</para>
-
- <para
->I parametri normalmente presenti nelle applicazioni &Qt; e &kde; funzionano come al solito: <userinput
-><command
->kdvi</command
-> <option
->-style</option
-> <parameter
->windows</parameter
-> <option
->-display</option
-> <parameter
->:0</parameter
-> <option
->-geometry</option
-> <parameter
->400x400+0+0</parameter
-> <option
->-caption</option
-> <parameter
->&quot;DVI&quot;</parameter
-></userinput
-> </para>
+ <para>Esiste un'altra opzione, della quale probabilmente non avrai bisogno. Se avvii <userinput><command>kdvi</command> <parameter>--unique</parameter> <parameter>percorso/documento.dvi</parameter></userinput>, &kdvi; caricherà il file solo se non ci sono altre sessioni di &kdvi; attive che abbiano già caricato quel file. Se esiste già una sessione di &kdvi; verrà portata in primo piano. Un comando come <userinput><command>kdvi</command> <parameter>--unique</parameter> <parameter>file:documento.dvi#43</parameter></userinput> può essere usato negli script della shell per far sì che una finestra già aperta di &kdvi; salti alla pagina 43.</para>
+
+ <para>I parametri normalmente presenti nelle applicazioni &Qt; e &kde; funzionano come al solito: <userinput><command>kdvi</command> <option>-style</option> <parameter>windows</parameter> <option>-display</option> <parameter>:0</parameter> <option>-geometry</option> <parameter>400x400+0+0</parameter> <option>-caption</option> <parameter>&quot;DVI&quot;</parameter></userinput> </para>
</chapter>
<chapter id="print">
- <title
->Stampa dei file &DVI;</title>
+ <title>Stampa dei file &DVI;</title>
- <para
->&kdvi; può stampare i tuoi file &DVI; usando l'interfaccia di stampa di &kde;. Internamente, &kdvi; usa il programma <command
->dvips</command
-> per generare il file &PostScript; che verrà poi passato alla stampante. In particolare, <command
->dvips</command
-> deve essere installato per stampare con &kdvi;. Il programma <command
->dvips</command
-> usa un suo file di configurazione e le sue impostazioni, che sono accettabili per la maggior parte delle situazioni. Comunque, se sei interessato a risultati di stampa ottimali, dovresti configurare <command
->dvips</command
-> manualmente e assicurarti di impostare la modalità Metafont che si adatta meglio alla tua stampante; in molti sistemi troverai la <ulink url="info:/dvips"
->documentazione GNU-texinfo di <command
->dvips</command
-></ulink
-> e potresti anche provare a cercare un file chiamato <filename
->dvips.dvi</filename
-> o simile.</para>
+ <para>&kdvi; può stampare i tuoi file &DVI; usando l'interfaccia di stampa di &kde;. Internamente, &kdvi; usa il programma <command>dvips</command> per generare il file &PostScript; che verrà poi passato alla stampante. In particolare, <command>dvips</command> deve essere installato per stampare con &kdvi;. Il programma <command>dvips</command> usa un suo file di configurazione e le sue impostazioni, che sono accettabili per la maggior parte delle situazioni. Comunque, se sei interessato a risultati di stampa ottimali, dovresti configurare <command>dvips</command> manualmente e assicurarti di impostare la modalità Metafont che si adatta meglio alla tua stampante; in molti sistemi troverai la <ulink url="info:/dvips">documentazione GNU-texinfo di <command>dvips</command></ulink> e potresti anche provare a cercare un file chiamato <filename>dvips.dvi</filename> o simile.</para>
</chapter>
<chapter id="export">
- <title
->Esportare il file &DVI; in altri formati</title>
+ <title>Esportare il file &DVI; in altri formati</title>
- <para
->Se vuoi salvare il tuo file nel formato &PostScript; o PDF, non si raccomanda di usare la funzione di stampa e reindirizzare l'output su file. È meglio utilizzare la funzione di esportazione che produce un file di qualità migliore, che utilizza molte delle caratteristiche speciali del formato dvi e si presenta meglio nei programmi di visualizzazione, come <application
->Acrobat Reader</application
-> di Adobe. Trovi le funzioni di esportazione nel menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
+ <para>Se vuoi salvare il tuo file nel formato &PostScript; o PDF, non si raccomanda di usare la funzione di stampa e reindirizzare l'output su file. È meglio utilizzare la funzione di esportazione che produce un file di qualità migliore, che utilizza molte delle caratteristiche speciali del formato dvi e si presenta meglio nei programmi di visualizzazione, come <application>Acrobat Reader</application> di Adobe. Trovi le funzioni di esportazione nel menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
<section id="export-ps">
- <title
->Esportare a &PostScript;</title
->
-
- <para
->Come nella stampa, per generare il file &PostScript; viene usato il programma esterno <command
->dvips</command
->. Se il file &DVI; contiene collegamenti ipertestuali, questi rimarranno anche nel file &PostScript;. Se sei un esperto e vuoi generare un file ottimizzato per una stampante specifica, dovresti avviare <command
->dvips</command
-> manualmente dalla riga di comando e scegliere direttamente la modalità MetaFont appropriata.</para>
+ <title>Esportare a &PostScript;</title>
+
+ <para>Come nella stampa, per generare il file &PostScript; viene usato il programma esterno <command>dvips</command>. Se il file &DVI; contiene collegamenti ipertestuali, questi rimarranno anche nel file &PostScript;. Se sei un esperto e vuoi generare un file ottimizzato per una stampante specifica, dovresti avviare <command>dvips</command> manualmente dalla riga di comando e scegliere direttamente la modalità MetaFont appropriata.</para>
</section>
<section id="export-pdf">
- <title
->Esportare a <acronym
->PDF</acronym
-></title
->
-
- <para
->Per produrre file <acronym
->PDF</acronym
-> di alta qualità, &kdvi; converte i file &DVI; in <acronym
->PDF</acronym
-> usando il programma esterno <command
->dvipdfm</command
->. Se stai utilizzando un sistema con installata una versione vecchia di TeX, il programma <command
->dvipdfm</command
-> potrebbe non essere presente. In quel caso, devi usare la funzione di stampa per generare il file <command
->PDF</command
->.</para>
+ <title>Esportare a <acronym>PDF</acronym></title>
+
+ <para>Per produrre file <acronym>PDF</acronym> di alta qualità, &kdvi; converte i file &DVI; in <acronym>PDF</acronym> usando il programma esterno <command>dvipdfm</command>. Se stai utilizzando un sistema con installata una versione vecchia di TeX, il programma <command>dvipdfm</command> potrebbe non essere presente. In quel caso, devi usare la funzione di stampa per generare il file <command>PDF</command>.</para>
<warning>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Se usi una vecchia installazione di TeX, e se stai visualizzando il file generato con <application
->Acrobat Reader</application
-> di Adobe, potresti notare che alcuni caratteri vengono visualizzati estremamente male, anche se poi vengono comunque stampati correttamente, nonostante vengano visualizzati bene con <application
->kghostview</application
->. Questo è un problema noto di <application
->Acrobat Reader</application
-> con i tipi di carattere bitmap. Al momento, l'unica soluzione praticabile è quella di evitare l'uso dei tipi di carattere bitmap o aggiornare l'installazione di TeX a una più recente. </para>
+ <para>Se usi una vecchia installazione di TeX, e se stai visualizzando il file generato con <application>Acrobat Reader</application> di Adobe, potresti notare che alcuni caratteri vengono visualizzati estremamente male, anche se poi vengono comunque stampati correttamente, nonostante vengano visualizzati bene con <application>kghostview</application>. Questo è un problema noto di <application>Acrobat Reader</application> con i tipi di carattere bitmap. Al momento, l'unica soluzione praticabile è quella di evitare l'uso dei tipi di carattere bitmap o aggiornare l'installazione di TeX a una più recente. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Mentre <command
->dvipdfm</command
-> produce dei file <acronym
->PDF</acronym
-> di alta qualità, al momento <command
->dvipdfm</command
-> ignora i &PostScript; incorporati nel file &DVI;. Il PostScript incorporato è generato, per esempio, dal pacchetto di macro <application
->xy</application
->, o dalla funzione di &kdvi; "Incorpora file PostScript" descritta <link linkend="embed"
->sotto</link
->. </para>
- <para
->Se vedi che al <acronym
->PDF</acronym
-> generato mancano dei dati grafici, usa la funzione di stampa di &kdvi; al suo posto. </para>
+ <para>Mentre <command>dvipdfm</command> produce dei file <acronym>PDF</acronym> di alta qualità, al momento <command>dvipdfm</command> ignora i &PostScript; incorporati nel file &DVI;. Il PostScript incorporato è generato, per esempio, dal pacchetto di macro <application>xy</application>, o dalla funzione di &kdvi; "Incorpora file PostScript" descritta <link linkend="embed">sotto</link>. </para>
+ <para>Se vedi che al <acronym>PDF</acronym> generato mancano dei dati grafici, usa la funzione di stampa di &kdvi; al suo posto. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</warning>
@@ -341,240 +105,102 @@
<section id="export-text">
- <title
->Esportare a file di testo</title
->
+ <title>Esportare a file di testo</title>
- <para
->&kdvi; può anche salvare i tuoi file &DVI; in formato testuale.</para>
+ <para>&kdvi; può anche salvare i tuoi file &DVI; in formato testuale.</para>
<warning>
- <para
->Lo standard dei file &DVI; non fu progettato pensando a questo tipo di funzionalità. Questa funzione, quindi, funziona bene solo con i caratteri ASCII standard. Non funzionerà con lingue non europee. A seconda dei caratteri usati nei file, ci potrebbero essere problemi con i caratteri accentati o con le dieresi, e a volte con le legature. </para>
+ <para>Lo standard dei file &DVI; non fu progettato pensando a questo tipo di funzionalità. Questa funzione, quindi, funziona bene solo con i caratteri ASCII standard. Non funzionerà con lingue non europee. A seconda dei caratteri usati nei file, ci potrebbero essere problemi con i caratteri accentati o con le dieresi, e a volte con le legature. </para>
</warning>
</section>
</chapter>
<chapter id="embed">
- <title
->Incorporazione di file PostScript nel &DVI;</title>
-
- <para
->Il modo classico di usare la grafica con <application
->TeX</application
-> non include i dati di grafica direttamente nel file &DVI;. Invece, il file &DVI; contiene solo un collegamento ai file grafici che risiedono sul disco fisso. Il vantaggio di questa procedura è che il file &DVI; rimane piccolo, e che il file grafico può essere modificato indipendentemente dalla sorgente del documento <application
->TeX</application
->. Questo metodo, però, diventa piuttosto scomodo se vuoi archiviare il file &DVI;, o se vuoi inviarlo a qualcun altro: invece che gestire un solo file, devi gestirne una serie, che deve essere mantenuta esattamente nella stessa posizione specificata nel file &DVI; perché tutto funzioni.</para>
-
- <para
->Per questa ragione, &kdvi; ti permette di incorporare i file &PostScript; esterni nel tuo file &DVI;. Per incorporare tutti i file &PostScript; in un file &DVI;, usa la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Integrazione di file PostScript esterni</guimenuitem
-></menuchoice
-> </para>
+ <title>Incorporazione di file PostScript nel &DVI;</title>
+
+ <para>Il modo classico di usare la grafica con <application>TeX</application> non include i dati di grafica direttamente nel file &DVI;. Invece, il file &DVI; contiene solo un collegamento ai file grafici che risiedono sul disco fisso. Il vantaggio di questa procedura è che il file &DVI; rimane piccolo, e che il file grafico può essere modificato indipendentemente dalla sorgente del documento <application>TeX</application>. Questo metodo, però, diventa piuttosto scomodo se vuoi archiviare il file &DVI;, o se vuoi inviarlo a qualcun altro: invece che gestire un solo file, devi gestirne una serie, che deve essere mantenuta esattamente nella stessa posizione specificata nel file &DVI; perché tutto funzioni.</para>
+
+ <para>Per questa ragione, &kdvi; ti permette di incorporare i file &PostScript; esterni nel tuo file &DVI;. Per incorporare tutti i file &PostScript; in un file &DVI;, usa la voce del menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Integrazione di file PostScript esterni</guimenuitem></menuchoice> </para>
- <warning
-> <para
->Il file &DVI; con &PostScript; incorporato funzionano bene con la maggior parte degli altri software di gestione dei &DVI;, per esempio <application
->xdvi</application
->, <application
->dvips</application
-> o <application
->dvipdf</application
->. Un'eccezione importante è il programma <application
->dvipdfm</application
->, che attualmente ignora il &PostScript; incorporato. Siccome <application
->dvipdfm</application
-> viene usato internamente dalla funzione di &kdvi; "Esporta a <acronym
->PDF</acronym
->", aspettati dei problemi quando la usi. Lo stesso problema si presenta con altri software che usano PostScript incorporato, per esempio il pacchetto di macro <application
->xy</application
-> di <application
->TeX</application
->.</para
-> </warning>
+ <warning> <para>Il file &DVI; con &PostScript; incorporato funzionano bene con la maggior parte degli altri software di gestione dei &DVI;, per esempio <application>xdvi</application>, <application>dvips</application> o <application>dvipdf</application>. Un'eccezione importante è il programma <application>dvipdfm</application>, che attualmente ignora il &PostScript; incorporato. Siccome <application>dvipdfm</application> viene usato internamente dalla funzione di &kdvi; "Esporta a <acronym>PDF</acronym>", aspettati dei problemi quando la usi. Lo stesso problema si presenta con altri software che usano PostScript incorporato, per esempio il pacchetto di macro <application>xy</application> di <application>TeX</application>.</para> </warning>
</chapter>
<chapter id="inverse-search">
- <title
->Usare la ricerca inversa</title>
- <anchor id="inv-search"
-></anchor>
+ <title>Usare la ricerca inversa</title>
+ <anchor id="inv-search"></anchor>
- <para
->La ricerca inversa è una funzione molto utile quando stai scrivendo un documento TeX. Se hai impostato correttamente tutte le opzioni, puoi fare clic nella finestra di &kdvi; con il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse (in alcuni sistemi, quando non c'è il terzo tasto, si possono premere contemporaneamente i tasti <mousebutton
->destro</mousebutton
-> e <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->). Dopodiché, viene aperto il tuo editor di testo preferito, che carica il file sorgente TeX e passa al paragrafo giusto. Per usare la ricerca inversa, fai ciò che segue:</para>
+ <para>La ricerca inversa è una funzione molto utile quando stai scrivendo un documento TeX. Se hai impostato correttamente tutte le opzioni, puoi fare clic nella finestra di &kdvi; con il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse (in alcuni sistemi, quando non c'è il terzo tasto, si possono premere contemporaneamente i tasti <mousebutton>destro</mousebutton> e <mousebutton>sinistro</mousebutton>). Dopodiché, viene aperto il tuo editor di testo preferito, che carica il file sorgente TeX e passa al paragrafo giusto. Per usare la ricerca inversa, fai ciò che segue:</para>
<procedure>
<step>
- <para
->Produci un file &DVI; contenente le informazioni per la ricerca inversa. È spiegato come fare nella sezione <link linkend="inverse-search-tex"
->Produrre file TeX per la ricerca inversa</link
->. Se vuoi solamente provare il funzionamento della ricerca inversa, puoi anche usare il file di esempio <filename
->KDVI-features.dvi</filename
-></para>
+ <para>Produci un file &DVI; contenente le informazioni per la ricerca inversa. È spiegato come fare nella sezione <link linkend="inverse-search-tex">Produrre file TeX per la ricerca inversa</link>. Se vuoi solamente provare il funzionamento della ricerca inversa, puoi anche usare il file di esempio <filename>KDVI-features.dvi</filename></para>
</step>
<step>
- <para
->Indica a &kdvi; quale editor di testo vuoi usare. Scegli un editor nella finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> (questa finestra può essere raggiunta scegliendo <guimenuitem
->Opzioni DVI</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->). La prossima sezione di questa guida, <link linkend="opt-rendering"
->La finestra delle impostazioni</link
->, spiega questa finestra di dialogo in maggior dettaglio.</para>
+ <para>Indica a &kdvi; quale editor di testo vuoi usare. Scegli un editor nella finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> (questa finestra può essere raggiunta scegliendo <guimenuitem>Opzioni DVI</guimenuitem> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>). La prossima sezione di questa guida, <link linkend="opt-rendering">La finestra delle impostazioni</link>, spiega questa finestra di dialogo in maggior dettaglio.</para>
</step>
<step>
- <para
->Alcuni editor hanno bisogno di essere avviati manualmente, o di essere configurati opportunamente. Troverai una descrizione di tutti gli editor supportati nella sezione <ulink url="inverse-search-editor"
->Impostare il tuo editor per la ricerca inversa</ulink
->.</para>
+ <para>Alcuni editor hanno bisogno di essere avviati manualmente, o di essere configurati opportunamente. Troverai una descrizione di tutti gli editor supportati nella sezione <ulink url="inverse-search-editor">Impostare il tuo editor per la ricerca inversa</ulink>.</para>
</step>
<step>
- <para
->Prova la configurazione. Apri il tuo file &DVI; in &kdvi; e usa il tasto <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse per fare clic in &kdvi;. L'editor dovrebbe comparire e mostrare il file TeX corrispondente.</para>
+ <para>Prova la configurazione. Apri il tuo file &DVI; in &kdvi; e usa il tasto <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse per fare clic in &kdvi;. L'editor dovrebbe comparire e mostrare il file TeX corrispondente.</para>
</step>
</procedure>
<section id="inverse-search-tex">
- <title
->Produrre file TeX per la ricerca inversa</title>
- <para
->Ci sono essenzialmente due modi per generare file &DVI; che contengono informazioni per la ricerca inversa: puoi usare un programma TeX/LaTeX che genera e include automaticamente le informazioni necessarie, oppure puoi includere un pacchetto aggiuntivo scritto in TeX/LaTeX.</para>
+ <title>Produrre file TeX per la ricerca inversa</title>
+ <para>Ci sono essenzialmente due modi per generare file &DVI; che contengono informazioni per la ricerca inversa: puoi usare un programma TeX/LaTeX che genera e include automaticamente le informazioni necessarie, oppure puoi includere un pacchetto aggiuntivo scritto in TeX/LaTeX.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Un programma TeX che genera e include automaticamente le informazioni necessarie è certamente la strada migliore per includere le informazioni di ricerca inversa. Se usi la versione 2 o superiore della <ulink url="http://www.tug.org/teTeX/"
->distribuzione teTeX di TeX</ulink
->, puoi usare l'opzione della riga di comando 'src-specials' dei comandi tex o latex, come segue. <programlisting>
+ <para>Un programma TeX che genera e include automaticamente le informazioni necessarie è certamente la strada migliore per includere le informazioni di ricerca inversa. Se usi la versione 2 o superiore della <ulink url="http://www.tug.org/teTeX/">distribuzione teTeX di TeX</ulink>, puoi usare l'opzione della riga di comando 'src-specials' dei comandi tex o latex, come segue. <programlisting>
tex --src-specials miofile.tex
-</programlisting
-> o <programlisting
->latex --src-specials miofile.tex
+</programlisting> o <programlisting>latex --src-specials miofile.tex
</programlisting>
</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se non hai un programma TeX che include le informazioni di ricerca inversa in maniera nativa, copia i file <ulink url="srcltx.sty"
-><filename
->srcltx.sty</filename
-></ulink
-> e <ulink url="srctex.sty"
-><filename
->srctex.sty</filename
-></ulink
-> nella cartella dove risiede il file TeX (puoi farlo premendo il tasto &Shift; e il &LMB; mentre il puntatore del mouse si trova sopra un collegamento). Se usi LaTeX, aggiungi la riga <programlisting>
+ <para>Se non hai un programma TeX che include le informazioni di ricerca inversa in maniera nativa, copia i file <ulink url="srcltx.sty"><filename>srcltx.sty</filename></ulink> e <ulink url="srctex.sty"><filename>srctex.sty</filename></ulink> nella cartella dove risiede il file TeX (puoi farlo premendo il tasto &Shift; e il &LMB; mentre il puntatore del mouse si trova sopra un collegamento). Se usi LaTeX, aggiungi la riga <programlisting>
\usepackage[active]{srcltx}
-</programlisting
-> al preambolo del tuo file LaTeX. Se invece usi TeX semplice, usa la riga <programlisting>
+</programlisting> al preambolo del tuo file LaTeX. Se invece usi TeX semplice, usa la riga <programlisting>
\include{srctex}
-</programlisting
-></para>
+</programlisting></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<tip>
- <para
->Sebbene la ricerca inversa sia molto utile quando stai scrivendo un documento, potrebbe essere una buona idea rimuovere queste informazioni prima di inviare il file &DVI; a qualcun altro.</para>
+ <para>Sebbene la ricerca inversa sia molto utile quando stai scrivendo un documento, potrebbe essere una buona idea rimuovere queste informazioni prima di inviare il file &DVI; a qualcun altro.</para>
</tip>
</section>
<section id="inverse-search-editor">
- <title
->Impostare il tuo editor per la ricerca inversa</title>
+ <title>Impostare il tuo editor per la ricerca inversa</title>
- <para
->Anche se la ricerca inversa funziona generalmente bene con la maggior parte degli editor di testo, alcuni richiedono un po' più di attenzione. Questa sezione illustra come impostare il tuo editor.</para>
+ <para>Anche se la ricerca inversa funziona generalmente bene con la maggior parte degli editor di testo, alcuni richiedono un po' più di attenzione. Questa sezione illustra come impostare il tuo editor.</para>
<section id="editor-setup-emacs">
- <title
-><application
->Emacs</application
-></title>
-
- <para
-><application
->Emacs</application
-> funziona bene con &kdvi;. Il comportamento di <application
->Emacs</application
-> dipende in gran parte dalla configurazione. Come al solito, puoi personalizzare completamente <application
->Emacs</application
->, se non hai paura di scontrarti con il codice Lisp.</para>
-
- <para
->&kdvi; utilizza il programma <command
->emacsclient</command
-> per controllare a distanza <application
->Emacs</application
->.</para>
+ <title><application>Emacs</application></title>
+
+ <para><application>Emacs</application> funziona bene con &kdvi;. Il comportamento di <application>Emacs</application> dipende in gran parte dalla configurazione. Come al solito, puoi personalizzare completamente <application>Emacs</application>, se non hai paura di scontrarti con il codice Lisp.</para>
+
+ <para>&kdvi; utilizza il programma <command>emacsclient</command> per controllare a distanza <application>Emacs</application>.</para>
<important>
- <para
->Il programma <command
->emacsclient</command
-> richiede che <application
->Emacs</application
-> sia in esecuzione e che il programma <application
->Emacs Server</application
-> sia stato avviato all'interno di <application
->Emacs</application
->. La ricerca inversa non funzionerà in maniera ottimale se non sono in esecuzione sia <application
->Emacs</application
-> che <application
->Emacs Server</application
->.</para>
+ <para>Il programma <command>emacsclient</command> richiede che <application>Emacs</application> sia in esecuzione e che il programma <application>Emacs Server</application> sia stato avviato all'interno di <application>Emacs</application>. La ricerca inversa non funzionerà in maniera ottimale se non sono in esecuzione sia <application>Emacs</application> che <application>Emacs Server</application>.</para>
</important>
- <para
->Per avviare <application
->Emacs Server</application
->, puoi fare nei seguenti modi:</para>
+ <para>Per avviare <application>Emacs Server</application>, puoi fare nei seguenti modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Da <application
->Emacs</application
->, avvia <application
->Emacs Server</application
-> digitando <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->server-start</command
-></userinput
-></para>
+ <para>Da <application>Emacs</application>, avvia <application>Emacs Server</application> digitando <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap></keycombo> <command>server-start</command></userinput></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Aggiungi la riga <programlisting>
+ <para>Aggiungi la riga <programlisting>
(server-start)
-</programlisting
-> al tuo file <filename
->.emacs</filename
->. Riavvia <application
->Emacs</application
-></para>
+</programlisting> al tuo file <filename>.emacs</filename>. Riavvia <application>Emacs</application></para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -582,100 +208,23 @@ tex --src-specials miofile.tex
<tip>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Assicurati che <application
->Emacs</application
-> sia installato. Prova ad avviare <command
->emacs</command
-> dalla riga di comando.</para>
+ <para>Assicurati che <application>Emacs</application> sia installato. Prova ad avviare <command>emacs</command> dalla riga di comando.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->&kdvi; usa il comando <command
->emacsclient</command
-> per controllare a distanza <application
->Emacs</application
->. Assicurati che <command
->emacsclient</command
-> sia disponibile alla riga di comando provando a eseguire <userinput
-><command
->emacsclient</command
-> <parameter
->nome di un file di testo</parameter
-></userinput
->. Questo comando dovrebbe aprire il file all'interno di <application
->Emacs</application
->.</para>
+ <para>&kdvi; usa il comando <command>emacsclient</command> per controllare a distanza <application>Emacs</application>. Assicurati che <command>emacsclient</command> sia disponibile alla riga di comando provando a eseguire <userinput><command>emacsclient</command> <parameter>nome di un file di testo</parameter></userinput>. Questo comando dovrebbe aprire il file all'interno di <application>Emacs</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se <command
->emacsclient</command
-> non funziona e restituisce un messaggio di errore come <computeroutput
->unable to connect to local</computeroutput
->, assicurati che <application
->Emacs</application
-> sia in esecuzione. Inoltre, assicurati che anche <application
->Emacs Server</application
-> sia in esecuzione digitando <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->server-start</command
-></userinput
->.</para>
+ <para>Se <command>emacsclient</command> non funziona e restituisce un messaggio di errore come <computeroutput>unable to connect to local</computeroutput>, assicurati che <application>Emacs</application> sia in esecuzione. Inoltre, assicurati che anche <application>Emacs Server</application> sia in esecuzione digitando <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap></keycombo> <command>server-start</command></userinput>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se vuoi che la finestra venga portata in primo piano, aggiungi la funzione <function
->raise-frame</function
-> a <quote
->server-switch-hook</quote
-> (fai <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-> <keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->customize-variable</command
-> <keycap
->RET</keycap
-> <command
->server-switch-hook</command
-></userinput
-> e inserisci il nome della funzione nel campo di testo).</para>
+ <para>Se vuoi che la finestra venga portata in primo piano, aggiungi la funzione <function>raise-frame</function> a <quote>server-switch-hook</quote> (fai <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap> <keycap>x</keycap></keycombo> <command>customize-variable</command> <keycap>RET</keycap> <command>server-switch-hook</command></userinput> e inserisci il nome della funzione nel campo di testo).</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se hai modificato il buffer dall'ultimo salvataggio, <application
->Emacs</application
-> ti chiederà: <computeroutput
->Revert buffer from file ...? (yes or no)</computeroutput
->. Di solito bisogna rispondere <emphasis
->no</emphasis
->, perché rispondere diversamente vuol dire che il file verrà riletto da disco, e ciò <emphasis
->comporterà la perdita di tutte le modifiche apportate!</emphasis
-></para>
-
- <para
->È probabilmente preferibile il comportamento di <command
->gnuclient</command
->, che ricarica silenziosamente il buffer modificato; aggiungi le seguenti righe al tuo file <filename
->.emacs</filename
-> per emulare il comportamento di <command
->gnuclient</command
-> con <command
->emacsclient</command
->:</para>
-
-<programlisting
->(defadvice server-visit-files (around save-buffers last activate)
+ <para>Se hai modificato il buffer dall'ultimo salvataggio, <application>Emacs</application> ti chiederà: <computeroutput>Revert buffer from file ...? (yes or no)</computeroutput>. Di solito bisogna rispondere <emphasis>no</emphasis>, perché rispondere diversamente vuol dire che il file verrà riletto da disco, e ciò <emphasis>comporterà la perdita di tutte le modifiche apportate!</emphasis></para>
+
+ <para>È probabilmente preferibile il comportamento di <command>gnuclient</command>, che ricarica silenziosamente il buffer modificato; aggiungi le seguenti righe al tuo file <filename>.emacs</filename> per emulare il comportamento di <command>gnuclient</command> con <command>emacsclient</command>:</para>
+
+<programlisting>(defadvice server-visit-files (around save-buffers last activate)
"Prova a emulare il comportamento di gnuclient con emacsclient.
Funziona solo per visitare un buffer alla volta."
(let* ((filen (car (car (ad-get-arg 0))))
@@ -711,462 +260,143 @@ Funziona solo per visitare un buffer alla volta."
<section id="editor-setup-kate">
- <title
->&kate;</title
->
+ <title>&kate;</title>
- <para
->L'editor &kate; di &kde; supporta molto bene la ricerca inversa. Non è richiesta nessuna configurazione aggiuntiva.</para
-> </section>
+ <para>L'editor &kate; di &kde; supporta molto bene la ricerca inversa. Non è richiesta nessuna configurazione aggiuntiva.</para> </section>
<section id="editor-setup-kile">
- <title
-><application
->Kile</application
-></title
->
-
- <para
->L'editor LaTeX <application
->Kile</application
-> supporta KDVI molto bene. Non è richiesta nessuna configurazione aggiuntiva. Maggiori informazioni su Kile possono essere trovare alla <ulink url="http://kile.sourceforge.net"
->pagina Web di Kile</ulink
->. </para>
+ <title><application>Kile</application></title>
+
+ <para>L'editor LaTeX <application>Kile</application> supporta KDVI molto bene. Non è richiesta nessuna configurazione aggiuntiva. Maggiori informazioni su Kile possono essere trovare alla <ulink url="http://kile.sourceforge.net">pagina Web di Kile</ulink>. </para>
</section>
<section id="editor-setup-nedit">
- <title
-><application
->NEdit</application
-></title>
-
- <para
-><application
->NEdit</application
-> funziona generalmente molto bene. Se fai clic sul file &DVI; si dovrebbe aprire una nuova finestra. Se il file TeX è già aperto in un'altra finestra di <application
->NEdit</application
->, la nuova finestra mostrerà un'altra vista dello stesso buffer. Altrimenti, il file TeX viene caricato. Dopo l'apertura della finestra, <application
->NEdit</application
-> evidenzia la prima riga del paragrafo appropriato.</para>
+ <title><application>NEdit</application></title>
+
+ <para><application>NEdit</application> funziona generalmente molto bene. Se fai clic sul file &DVI; si dovrebbe aprire una nuova finestra. Se il file TeX è già aperto in un'altra finestra di <application>NEdit</application>, la nuova finestra mostrerà un'altra vista dello stesso buffer. Altrimenti, il file TeX viene caricato. Dopo l'apertura della finestra, <application>NEdit</application> evidenzia la prima riga del paragrafo appropriato.</para>
<tip>
- <para
->&kdvi; utilizza il comando <command
->ncl</command
-> per controllare a distanza <application
->NEdit</application
->. Assicurati che <command
->ncl</command
-> sia disponibile dalla riga di comando, provando a avviare <userinput
-><command
->ncl</command
-> <parameter
->-noask</parameter
-></userinput
->. Questo comando dovrebbe aprire una finestra di <application
->NEdit</application
->. Se <command
->ncl</command
-> non è presente, potrebbe darsi che tu stia usando una versione vecchia di <application
->NEdit</application
->. In questo caso, puoi passare a una versione più recente, oppure usare l'opzione <guilabel
->Editor definito dall'utente</guilabel
-> nella finestra <guilabel
->Opzioni</guilabel
->.</para>
+ <para>&kdvi; utilizza il comando <command>ncl</command> per controllare a distanza <application>NEdit</application>. Assicurati che <command>ncl</command> sia disponibile dalla riga di comando, provando a avviare <userinput><command>ncl</command> <parameter>-noask</parameter></userinput>. Questo comando dovrebbe aprire una finestra di <application>NEdit</application>. Se <command>ncl</command> non è presente, potrebbe darsi che tu stia usando una versione vecchia di <application>NEdit</application>. In questo caso, puoi passare a una versione più recente, oppure usare l'opzione <guilabel>Editor definito dall'utente</guilabel> nella finestra <guilabel>Opzioni</guilabel>.</para>
</tip>
</section>
<section id="editor-setup-xemacs">
- <title
-><application
->XEmacs</application
-></title>
-
- <para
-><application
->XEmacs</application
-> funziona correttamente con &kdvi;. Il comportamento di <application
->XEmacs</application
-> dipende in gran parte dalla sua configurazione. Come al solito, puoi personalizzare completamente <application
->XEmacs</application
->, se non hai paura di scontrarti con il codice Lisp.</para>
-
- <para
->&kdvi; usa il programma <application
->gnuclient</application
-> per controllare a distanza <application
->XEmacs</application
->.</para>
+ <title><application>XEmacs</application></title>
+
+ <para><application>XEmacs</application> funziona correttamente con &kdvi;. Il comportamento di <application>XEmacs</application> dipende in gran parte dalla sua configurazione. Come al solito, puoi personalizzare completamente <application>XEmacs</application>, se non hai paura di scontrarti con il codice Lisp.</para>
+
+ <para>&kdvi; usa il programma <application>gnuclient</application> per controllare a distanza <application>XEmacs</application>.</para>
<important>
- <para
->Il programma <command
->gnuclient</command
-> richiede che <application
->XEmacs</application
-> sia in esecuzione e che il programma <application
->gnuserv</application
-> sia avviato all'interno di <application
->XEmacs</application
->. La ricerca inversa non funzionerà se non sono in esecuzione sia <application
->XEmacs</application
-> che <application
->gnuserv</application
->.</para>
+ <para>Il programma <command>gnuclient</command> richiede che <application>XEmacs</application> sia in esecuzione e che il programma <application>gnuserv</application> sia avviato all'interno di <application>XEmacs</application>. La ricerca inversa non funzionerà se non sono in esecuzione sia <application>XEmacs</application> che <application>gnuserv</application>.</para>
</important>
- <para
->Per avviare il programma <application
->gnuserv</application
->, puoi fare nei seguenti modi:</para>
+ <para>Per avviare il programma <application>gnuserv</application>, puoi fare nei seguenti modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->In <application
->XEmacs</application
->, avvia <application
->gnuserv</application
-> immettendo <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->gnuserv-start</command
-></userinput
-></para>
+ <para>In <application>XEmacs</application>, avvia <application>gnuserv</application> immettendo <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap></keycombo> <command>gnuserv-start</command></userinput></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Aggiungi la riga <programlisting>
+ <para>Aggiungi la riga <programlisting>
(gnuserv-start)
-</programlisting
-> al tuo file <filename
->.xemacs</filename
->. Se usi una versione più recente di <application
->XEmacs</application
->, <filename class="directory"
->.xemacs</filename
-> sarà una directory. In questo caso, dovresti aggiungere tale riga in fondo al file <filename
->.xemacs/init.el</filename
->. Riavvia <application
->XEmacs</application
-></para>
+</programlisting> al tuo file <filename>.xemacs</filename>. Se usi una versione più recente di <application>XEmacs</application>, <filename class="directory">.xemacs</filename> sarà una directory. In questo caso, dovresti aggiungere tale riga in fondo al file <filename>.xemacs/init.el</filename>. Riavvia <application>XEmacs</application></para>
</listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Se non vuoi aprire una nuova finestra per ciascuna chiamata dell'editor e vuoi che la finestra venga portata in primo piano automaticamente, imposta <quote
->Gnuserv Frame</quote
-> a <quote
->Use selected frame</quote
-> e aggiungi la funzione <function
->raise-frame</function
-> a <quote
->Visit Hook</quote
->. Digita <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->customize-group</command
-> <keycap
->RET</keycap
-> <command
->gnuserv</command
-></userinput
-> per rendere effettive queste impostazioni.</para>
+ <para>Se non vuoi aprire una nuova finestra per ciascuna chiamata dell'editor e vuoi che la finestra venga portata in primo piano automaticamente, imposta <quote>Gnuserv Frame</quote> a <quote>Use selected frame</quote> e aggiungi la funzione <function>raise-frame</function> a <quote>Visit Hook</quote>. Digita <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap></keycombo> <command>customize-group</command> <keycap>RET</keycap> <command>gnuserv</command></userinput> per rendere effettive queste impostazioni.</para>
<tip>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Assicurati che <application
->XEmacs</application
-> sia installato. Prova ad avviare <command
->xemacs</command
-> dalla riga di comando.</para>
+ <para>Assicurati che <application>XEmacs</application> sia installato. Prova ad avviare <command>xemacs</command> dalla riga di comando.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->&kdvi; usa il comando <application
->gnuserv</application
-> per controllare a distanza <application
->XEmacs</application
->. Assicurati che <command
->gnuclient</command
-> sia disponibile dalla riga di comando provando ad avviare <userinput
-><command
->gnuclient</command
-> <parameter
->nome di un file di testo</parameter
-></userinput
->. Questo comando dovrebbe aprire una nuova finestra dell'editor <application
->XEmacs</application
->.</para>
+ <para>&kdvi; usa il comando <application>gnuserv</application> per controllare a distanza <application>XEmacs</application>. Assicurati che <command>gnuclient</command> sia disponibile dalla riga di comando provando ad avviare <userinput><command>gnuclient</command> <parameter>nome di un file di testo</parameter></userinput>. Questo comando dovrebbe aprire una nuova finestra dell'editor <application>XEmacs</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se <application
->gnuserv</application
-> restituisce un messaggio di errore come <computeroutput
->unable to connect to local</computeroutput
->, assicurati che <application
->XEmacs</application
-> sia in esecuzione. Inoltre assicurati che sia in funzione anche <application
->gnuserv</application
-> digitando <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->gnuserv-start</command
-></userinput
->.</para>
+ <para>Se <application>gnuserv</application> restituisce un messaggio di errore come <computeroutput>unable to connect to local</computeroutput>, assicurati che <application>XEmacs</application> sia in esecuzione. Inoltre assicurati che sia in funzione anche <application>gnuserv</application> digitando <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap></keycombo> <command>gnuserv-start</command></userinput>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se non vuoi aprire una nuova finestra per ogni invocazione dell'editor e vuoi che la finestra sia portata in primo piano automaticamente, imposta <quote
->Gnuserv Frame</quote
-> a <quote
->Use selected frame</quote
-> e aggiungi la funzione <quote
->raise-frame</quote
-> a <quote
->Visit Hook</quote
->. Digita <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-></keycombo
-> <command
->customize-group</command
-> <keycap
->RET</keycap
-> <command
->gnuserv</command
-></userinput
-> per attivare queste modifiche.</para>
+ <para>Se non vuoi aprire una nuova finestra per ogni invocazione dell'editor e vuoi che la finestra sia portata in primo piano automaticamente, imposta <quote>Gnuserv Frame</quote> a <quote>Use selected frame</quote> e aggiungi la funzione <quote>raise-frame</quote> a <quote>Visit Hook</quote>. Digita <userinput><keycombo action="seq"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap></keycombo> <command>customize-group</command> <keycap>RET</keycap> <command>gnuserv</command></userinput> per attivare queste modifiche.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</tip>
</section>
<section id="editor-setup-gvim">
- <title
-><application
->VI iMproved</application
-> / &GUI;</title>
-
- <para
->La variante <application
->gvim</application
-> dell'editor <application
->vi</application
-> supporta le ricerche inverse molto bene. Non è necessaria nessuna configurazione aggiuntiva.</para>
+ <title><application>VI iMproved</application> / &GUI;</title>
+
+ <para>La variante <application>gvim</application> dell'editor <application>vi</application> supporta le ricerche inverse molto bene. Non è necessaria nessuna configurazione aggiuntiva.</para>
</section>
</section>
</chapter>
<chapter id="forward-search">
- <title
->Ricerca in avanti</title>
-
- <para
->La funzione di ricerca in avanti consente di saltare dal tuo editor direttamente nel corrispondente punto del file &DVI;. Visto che la ricerca avanzata deve essere supportata dal tuo editor di testo, per adesso sono supportati solamente <application
->Emacs</application
-> e <application
->XEmacs</application
->. Si spera che anche altri editor di testo vengano aggiunti in futuro.</para>
-
- <para
->Per usare la ricerca in avanti, devi compiere le seguenti operazioni:</para>
+ <title>Ricerca in avanti</title>
+
+ <para>La funzione di ricerca in avanti consente di saltare dal tuo editor direttamente nel corrispondente punto del file &DVI;. Visto che la ricerca avanzata deve essere supportata dal tuo editor di testo, per adesso sono supportati solamente <application>Emacs</application> e <application>XEmacs</application>. Si spera che anche altri editor di testo vengano aggiunti in futuro.</para>
+
+ <para>Per usare la ricerca in avanti, devi compiere le seguenti operazioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Imposta il tuo editor, come descritto sotto.</para>
+ <para>Imposta il tuo editor, come descritto sotto.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Aggiungi le informazioni del file sorgente al file &DVI;, &eg; usando il pacchetto <command
->srcltx</command
->. Questo è stato descritto nella sezione <link linkend="inverse-search-tex"
->Produrre file TeX per la ricerca inversa</link
->.</para>
+ <para>Aggiungi le informazioni del file sorgente al file &DVI;, &eg; usando il pacchetto <command>srcltx</command>. Questo è stato descritto nella sezione <link linkend="inverse-search-tex">Produrre file TeX per la ricerca inversa</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se usi <application
->Emacs</application
-> ed è tutto impostato correttamente, premi<userinput
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-> </keycombo
-></userinput
-> e verrà portato in primo piano &kdvi; con il file DVI aperto nel punto corrispondente a dove stai lavorando nel file TeX.</para>
+ <para>Se usi <application>Emacs</application> ed è tutto impostato correttamente, premi<userinput><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap> </keycombo></userinput> e verrà portato in primo piano &kdvi; con il file DVI aperto nel punto corrispondente a dove stai lavorando nel file TeX.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<section id="forward-search-editor">
- <title
->Impostare il tuo editor per la ricerca in avanti</title>
+ <title>Impostare il tuo editor per la ricerca in avanti</title>
<section id="forw-editor-setup-emacs">
- <title
-><application
->Emacs</application
-></title>
+ <title><application>Emacs</application></title>
- <para
->Per usare la ricerca in avanti con <application
->Emacs</application
->, compi i seguenti passi:</para>
+ <para>Per usare la ricerca in avanti con <application>Emacs</application>, compi i seguenti passi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Scarica il seguente script per <application
->Emacs</application
->, <ulink url="kdvi-search.el"
-><filename
->kdvi-searc.el</filename
-></ulink
-> (premi &Shift; e il &LMB; sul nome del file per scaricarlo) e salvalo in un posto a cui <application
->Emacs</application
-> possa accedere; si consiglia la cartella <filename class="directory"
->emacs-script</filename
->.</para>
+ <para>Scarica il seguente script per <application>Emacs</application>, <ulink url="kdvi-search.el"><filename>kdvi-searc.el</filename></ulink> (premi &Shift; e il &LMB; sul nome del file per scaricarlo) e salvalo in un posto a cui <application>Emacs</application> possa accedere; si consiglia la cartella <filename class="directory">emacs-script</filename>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Aggiungi le righe <programlisting>
+ <para>Aggiungi le righe <programlisting>
(add-to-list 'load-path (expand-file-name "~/emacs-scripts/"))
(require 'kdvi-search)
(add-hook 'LaTeX-mode-hook (lambda () (local-set-key "\C-x\C-j" 'kdvi-jump-to-line)))
(add-hook 'tex-mode-hook (lambda () (local-set-key "\C-x\C-j" 'kdvi-jump-to-line)))
-</programlisting
-> al tuo file <filename
->.emacs</filename
->. Riavvia <application
->Emacs</application
->.</para>
+</programlisting> al tuo file <filename>.emacs</filename>. Riavvia <application>Emacs</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Apri <application
->Emacs</application
->, carica un file TeX, crea il file &DVI; corrispondente e digita il comando <userinput
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->M</keycap
-><keycap
->x</keycap
-> </keycombo
-><command
->kdvi-jump-to-line</command
-></userinput
-> oppure premi <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </keycombo
-></userinput
->. Può capitare che <application
->Emacs</application
-> ti chieda il nome del <quote
->master file</quote
->. Ciò è utile se usi un file TeX che ne include altri: il master file è il file principale che include gli altri. <application
->Emacs</application
-> forse ti chiederà di salvare il nome del file principale come una <quote
->local variable</quote
->, &ie; come un commento alla fine del file. Rispondi <userinput
->yes</userinput
-> o <userinput
->no</userinput
-> per continuare.</para
->
+ <para>Apri <application>Emacs</application>, carica un file TeX, crea il file &DVI; corrispondente e digita il comando <userinput><keycombo action="simul"><keycap>M</keycap><keycap>x</keycap> </keycombo><command>kdvi-jump-to-line</command></userinput> oppure premi <userinput><keycombo action="seq"><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </keycombo></userinput>. Può capitare che <application>Emacs</application> ti chieda il nome del <quote>master file</quote>. Ciò è utile se usi un file TeX che ne include altri: il master file è il file principale che include gli altri. <application>Emacs</application> forse ti chiederà di salvare il nome del file principale come una <quote>local variable</quote>, &ie; come un commento alla fine del file. Rispondi <userinput>yes</userinput> o <userinput>no</userinput> per continuare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<tip>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Assicurati che <application
->Emacs</application
-> sia installato. Prova ad avviare <command
->emacs</command
-> dalla riga di comando.</para>
+ <para>Assicurati che <application>Emacs</application> sia installato. Prova ad avviare <command>emacs</command> dalla riga di comando.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se <application
->Emacs</application
-> non riesce ad avviare &kdvi;, puoi trovare i messaggi di errore nel buffer <guilabel
->kdvi-output</guilabel
->.</para>
+ <para>Se <application>Emacs</application> non riesce ad avviare &kdvi;, puoi trovare i messaggi di errore nel buffer <guilabel>kdvi-output</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</tip>
</section>
<section id="forw-editor-setup-kile">
- <title
-><application
->Kile</application
-></title>
- <para
->Se usi Kile, non è necessaria nessuna configurazione aggiuntiva. </para>
+ <title><application>Kile</application></title>
+ <para>Se usi Kile, non è necessaria nessuna configurazione aggiuntiva. </para>
</section>
<section id="forw-editor-setup-xemacs">
- <title
-><application
->XEmacs</application
-></title>
+ <title><application>XEmacs</application></title>
- <para
->Per impostare <application
->XEmacs</application
->, segui i passi illustrati <link linkend="forw-editor-setup-emacs"
->sopra</link
-> per <application
->Emacs</application
->, ma modifica il file <filename
->.xemacs</filename
-> invece di <filename
->.emacs</filename
->. Se usi una versione molto recente di <application
->XEmacs</application
->, <filename class="directory"
->.xemacs</filename
-> potrebbe essere una cartella. In tal caso, aggiungi le righe al file <filename
->.xemacs/init.el</filename
->. </para>
+ <para>Per impostare <application>XEmacs</application>, segui i passi illustrati <link linkend="forw-editor-setup-emacs">sopra</link> per <application>Emacs</application>, ma modifica il file <filename>.xemacs</filename> invece di <filename>.emacs</filename>. Se usi una versione molto recente di <application>XEmacs</application>, <filename class="directory">.xemacs</filename> potrebbe essere una cartella. In tal caso, aggiungi le righe al file <filename>.xemacs/init.el</filename>. </para>
</section>
</section>
@@ -1174,142 +404,74 @@ Funziona solo per visitare un buffer alla volta."
</chapter>
<chapter id="preferences">
- <title
->La finestra delle <guilabel
->Preferenze</guilabel
-></title>
- <anchor id="opts"
-></anchor>
-
- <para
->La finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> può essere raggiunta scegliendo <guimenuitem
->Opzioni DVI</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->.</para>
-
- <para
->La finestra contiene due schede, <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
-> e <guilabel
->Visualizzazione</guilabel
->.</para>
+ <title>La finestra delle <guilabel>Preferenze</guilabel></title>
+ <anchor id="opts"></anchor>
+
+ <para>La finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> può essere raggiunta scegliendo <guimenuitem>Opzioni DVI</guimenuitem> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>.</para>
+
+ <para>La finestra contiene due schede, <guilabel>Tipi di carattere</guilabel> e <guilabel>Visualizzazione</guilabel>.</para>
<sect1 id="opt-fonts">
- <title
->Opzioni <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
-></title>
-
- <para
->Tradizionalmente, TeX usa dei caratteri generati dal programma <command
->MetaFont</command
->. Questi caratteri sono salvati nel formato PK. Sebbene un sistema <command
->MetaFont</command
-> attentamente configurato produca stampe di altissima qualità, la sua configurazione richiede grande esperienza, <command
->MetaFont</command
-> non è molto buono per produrre caratteri adatti ai computer, e ci sono pochi caratteri <command
->MetaFont</command
-> disponibili per le lingue asiatiche. </para>
+ <title>Opzioni <guilabel>Tipi di carattere</guilabel></title>
+
+ <para>Tradizionalmente, TeX usa dei caratteri generati dal programma <command>MetaFont</command>. Questi caratteri sono salvati nel formato PK. Sebbene un sistema <command>MetaFont</command> attentamente configurato produca stampe di altissima qualità, la sua configurazione richiede grande esperienza, <command>MetaFont</command> non è molto buono per produrre caratteri adatti ai computer, e ci sono pochi caratteri <command>MetaFont</command> disponibili per le lingue asiatiche. </para>
- <para
->Per superare questi problemi, le installazioni TeX più recenti includono dei caratteri salvati nel formato "PostScript Type 1", che è un formato di caratteri di ampio uso nelle pubblicazioni elettroniche. &kdvi; è in grado di usare caratteri di ambo i formati. </para>
+ <para>Per superare questi problemi, le installazioni TeX più recenti includono dei caratteri salvati nel formato "PostScript Type 1", che è un formato di caratteri di ampio uso nelle pubblicazioni elettroniche. &kdvi; è in grado di usare caratteri di ambo i formati. </para>
- <para
->L'immagine seguente mostra la finestra delle opzioni dei caratteri di &kdvi; che può essere usata per controllare l'uso da parte di &kdvi; dei vari formati di caratteri. </para>
+ <para>L'immagine seguente mostra la finestra delle opzioni dei caratteri di &kdvi; che può essere usata per controllare l'uso da parte di &kdvi; dei vari formati di caratteri. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
-></screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda <guilabel>Tipi di carattere</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
- <imagedata fileref="optionrequester1.png" format="PNG"
-></imagedata>
+ <imagedata fileref="optionrequester1.png" format="PNG"></imagedata>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
-></phrase>
+ <phrase>La scheda <guilabel>Tipi di carattere</guilabel></phrase>
</textobject>
- </mediaobject
->
+ </mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Usa gli hint per i caratteri Type 1 se disponibili</guilabel
-> </term>
+ <term><guilabel>Usa gli hint per i caratteri Type 1 se disponibili</guilabel> </term>
<listitem>
- <para
->I caratteri PostScript "Type 1" contengono spesso degli "hint", cioè informazioni aggiuntive che dovrebbero aiutare il software a produrre output di migliore qualità sullo schermo del computer. La qualità dell'"hinting" dei caratteri è variabile da carattere a carattere, e dovresti sperimentare per vedere se abilitare questa opzione dà risultati migliori. </para>
+ <para>I caratteri PostScript "Type 1" contengono spesso degli "hint", cioè informazioni aggiuntive che dovrebbero aiutare il software a produrre output di migliore qualità sullo schermo del computer. La qualità dell'"hinting" dei caratteri è variabile da carattere a carattere, e dovresti sperimentare per vedere se abilitare questa opzione dà risultati migliori. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="opt-rendering">
- <title
->Opzioni <guilabel
->Speciali DVI</guilabel
-></title>
+ <title>Opzioni <guilabel>Speciali DVI</guilabel></title>
- <para
->&kdvi; supporta un gran numero di estensioni al formato &DVI; originale, per esempio collegamenti ipertestuali, inclusione di file grafici o informazioni incorporate sul file sorgente. Queste estensioni sono note come "Speciali &DVI;". Un rapporto completo degli speciali supportati da &kdvi; può essere trovato in <ulink url="KDVI-features.dvi"
->questo documento</ulink
->. </para>
+ <para>&kdvi; supporta un gran numero di estensioni al formato &DVI; originale, per esempio collegamenti ipertestuali, inclusione di file grafici o informazioni incorporate sul file sorgente. Queste estensioni sono note come "Speciali &DVI;". Un rapporto completo degli speciali supportati da &kdvi; può essere trovato in <ulink url="KDVI-features.dvi">questo documento</ulink>. </para>
- <para
->La finestra degli speciali &DVI; ti aiuta a configurare il supporto per alcuni speciali. </para>
+ <para>La finestra degli speciali &DVI; ti aiuta a configurare il supporto per alcuni speciali. </para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda <guilabel
->Visualizzazione</guilabel
-></screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda <guilabel>Visualizzazione</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="optionrequester2.png"
- format="PNG"
-></imagedata>
+ format="PNG"></imagedata>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda <guilabel
->Visualizzazione</guilabel
-></phrase>
+ <phrase>La scheda <guilabel>Visualizzazione</guilabel></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Mostra grafica PostScript</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Mostra grafica PostScript</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è segnata, &kdvi; mostrerà le immagini &PostScript; incorporate nel file &DVI;. Probabilmente preferirai attivare questa opzione.</para>
+ <para>Se questa casella è segnata, &kdvi; mostrerà le immagini &PostScript; incorporate nel file &DVI;. Probabilmente preferirai attivare questa opzione.</para>
- <para
->Se non viene trovato un file &PostScript; esterno, &kdvi; disegnerà un riquadro rosso di avvertimento al suo posto. Sfortunatamente, la visualizzazione di immagini &PostScript; è molto lenta nella versione attuale di &kdvi;. Miglioreremo la velocità nelle prossime versioni. Se questa opzione è disabilitata, &kdvi; disegnerà un riquadro grigio al posto dell'immagine, o lascerà lo spazio bianco.</para>
+ <para>Se non viene trovato un file &PostScript; esterno, &kdvi; disegnerà un riquadro rosso di avvertimento al suo posto. Sfortunatamente, la visualizzazione di immagini &PostScript; è molto lenta nella versione attuale di &kdvi;. Miglioreremo la velocità nelle prossime versioni. Se questa opzione è disabilitata, &kdvi; disegnerà un riquadro grigio al posto dell'immagine, o lascerà lo spazio bianco.</para>
<note>
- <para
->Non c'è un modo standard di inserire immagini &PostScript; all'interno di un file &DVI;. Potrebbe accadere che &kdvi; non riesca a visualizzare correttamente un'immagine che non crea problemi con altri programmi. Le versioni più vecchie di <command
->xdvi</command
-> e di <command
->dvips</command
-> supportano l'esecuzione di comandi esterni. Questo è una grave falla di sicurezza per il sistema e quindi è stato deliberatamente non implementato in &kdvi;. È possibile trovare informazioni tecniche riguardo alle modalità supportate per inserire immagini &PostScript; nel documento <filename
->KDVI-features.dvi</filename
->.</para>
+ <para>Non c'è un modo standard di inserire immagini &PostScript; all'interno di un file &DVI;. Potrebbe accadere che &kdvi; non riesca a visualizzare correttamente un'immagine che non crea problemi con altri programmi. Le versioni più vecchie di <command>xdvi</command> e di <command>dvips</command> supportano l'esecuzione di comandi esterni. Questo è una grave falla di sicurezza per il sistema e quindi è stato deliberatamente non implementato in &kdvi;. È possibile trovare informazioni tecniche riguardo alle modalità supportate per inserire immagini &PostScript; nel documento <filename>KDVI-features.dvi</filename>.</para>
</note>
</listitem>
@@ -1317,32 +479,11 @@ Funziona solo per visitare un buffer alla volta."
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Editor per la ricerca inversa</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Editor per la ricerca inversa</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se intendi usare la <ulink url="inverse-search.html"
->ricerca inversa</ulink
->, una caratteristica molto utile se scrivi tu i documenti TeX, devi specificare quale editor di testo vuoi utilizzare e come questo debba essere lanciato da &kdvi;. Nell'esempio, l'utente ha optato per l'editor <application
->NEdit</application
->. Se utilizzi uno degli editor preconfigurati nella lista degli <guilabel
->Editor</guilabel
->, allora non devi fare nient'altro. Se vuoi utilizzare un altro editor di testo, scegli <guilabel
->Editor definito dall'utente</guilabel
-> nella lista <guilabel
->Editor</guilabel
-> e immetti la riga di comando da usare per avviare l'editor. Puoi usare le sequenze speciali <token
->%f</token
-> e <token
->%l</token
-> per indicare rispettivamente il nome del file TeX e la riga del file TeX.</para>
-
- <para
->Se usi un editor che non è supportato, per favore manda un messaggio di posta elettronica a <email
->kebekus@kde.org</email
-> indicando che comando hai utilizzato e come hai configurato l'editor.</para>
+ <para>Se intendi usare la <ulink url="inverse-search.html">ricerca inversa</ulink>, una caratteristica molto utile se scrivi tu i documenti TeX, devi specificare quale editor di testo vuoi utilizzare e come questo debba essere lanciato da &kdvi;. Nell'esempio, l'utente ha optato per l'editor <application>NEdit</application>. Se utilizzi uno degli editor preconfigurati nella lista degli <guilabel>Editor</guilabel>, allora non devi fare nient'altro. Se vuoi utilizzare un altro editor di testo, scegli <guilabel>Editor definito dall'utente</guilabel> nella lista <guilabel>Editor</guilabel> e immetti la riga di comando da usare per avviare l'editor. Puoi usare le sequenze speciali <token>%f</token> e <token>%l</token> per indicare rispettivamente il nome del file TeX e la riga del file TeX.</para>
+
+ <para>Se usi un editor che non è supportato, per favore manda un messaggio di posta elettronica a <email>kebekus@kde.org</email> indicando che comando hai utilizzato e come hai configurato l'editor.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1351,46 +492,26 @@ Funziona solo per visitare un buffer alla volta."
</chapter>
<chapter id="faq">
- <title
->Domande ricorrenti</title>
+ <title>Domande ricorrenti</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question id="fontgen">
- <para
->Cosa succede quando &kdvi; mostra il messaggio <computeroutput
->KDVI sta generando i caratteri bitmap</computeroutput
-> e perché questa procedura è così lunga?</para>
+ <para>Cosa succede quando &kdvi; mostra il messaggio <computeroutput>KDVI sta generando i caratteri bitmap</computeroutput> e perché questa procedura è così lunga?</para>
</question>
<answer>
- <para
->Molti dei tipi di carattere utilizzati in un documento TeX devono essere generati dal sistema MetaFont. Questo è un linguaggio simile a TeX (incluso in molte distribuzioni di TeX) che prende una descrizione di un tipo di carattere e la converte in una versione bitmap (file <literal role="extension"
->.pk</literal
->) che può essere inviata alla stampante, oppure utilizzata in un programma di visualizzazione come &kdvi;. Metafont cerca di ottenere il miglior risultato possibile per la tua stampante. Per esempio, sa che in una stampante a getto d'inchiostro un pixel è un puntino rotondo e che quindi i pixel vicini tendono a sovrapporsi, mentre in una stampante laser i pixel sono rettangolari, ma i pixel isolati di solito non vengono disegnati.</para>
-
- <para
->La generazione dei caratteri bitmap ad alta definizione di solito richiede molto tempo, anche perché i documenti TeX usano un gran numero di tipi di carattere diversi. Devi avere pazienza. Per semplificare le cose, la maggior parte delle distribuzioni di TeX conservano i file <literal role="extension"
->.pk</literal
-> per un periodo di tempo limitato, &eg; 100 giorni. Di conseguenza, se carichi un documento più di una volta, i file <literal role="extension"
->.pk</literal
-> verranno riutilizzati.</para>
+ <para>Molti dei tipi di carattere utilizzati in un documento TeX devono essere generati dal sistema MetaFont. Questo è un linguaggio simile a TeX (incluso in molte distribuzioni di TeX) che prende una descrizione di un tipo di carattere e la converte in una versione bitmap (file <literal role="extension">.pk</literal>) che può essere inviata alla stampante, oppure utilizzata in un programma di visualizzazione come &kdvi;. Metafont cerca di ottenere il miglior risultato possibile per la tua stampante. Per esempio, sa che in una stampante a getto d'inchiostro un pixel è un puntino rotondo e che quindi i pixel vicini tendono a sovrapporsi, mentre in una stampante laser i pixel sono rettangolari, ma i pixel isolati di solito non vengono disegnati.</para>
+
+ <para>La generazione dei caratteri bitmap ad alta definizione di solito richiede molto tempo, anche perché i documenti TeX usano un gran numero di tipi di carattere diversi. Devi avere pazienza. Per semplificare le cose, la maggior parte delle distribuzioni di TeX conservano i file <literal role="extension">.pk</literal> per un periodo di tempo limitato, &eg; 100 giorni. Di conseguenza, se carichi un documento più di una volta, i file <literal role="extension">.pk</literal> verranno riutilizzati.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question id="mfmodes">
- <para
->Cos'è una modalità MetaFont?</para>
+ <para>Cos'è una modalità MetaFont?</para>
</question>
<answer>
- <para
->Per produrre caratteri bitmap ottimizzati per la tua stampante (vedi la risposta alla prima domanda), Metafont utilizza una banca dati dei motori di stampa: cerca un file chiamato <filename
->modes.mf</filename
->. Una modalità Metafont è il nome di una voce del database. Per esempio, il nome <quote
->ljfour</quote
-> si riferisce alla voce nel database che descrive una stampante &Hewlett-Packard; LaserJet 4. Una modalità Metafont è di solito seguita da un numero, la risoluzione. La Laserjet, per esempio, può stampare sia a 300 che a 600 dpi (punti per pollice). Quindi, <quote
->ljfour/600</quote
-> è la descrizione completa.</para>
+ <para>Per produrre caratteri bitmap ottimizzati per la tua stampante (vedi la risposta alla prima domanda), Metafont utilizza una banca dati dei motori di stampa: cerca un file chiamato <filename>modes.mf</filename>. Una modalità Metafont è il nome di una voce del database. Per esempio, il nome <quote>ljfour</quote> si riferisce alla voce nel database che descrive una stampante &Hewlett-Packard; LaserJet 4. Una modalità Metafont è di solito seguita da un numero, la risoluzione. La Laserjet, per esempio, può stampare sia a 300 che a 600 dpi (punti per pollice). Quindi, <quote>ljfour/600</quote> è la descrizione completa.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1399,31 +520,15 @@ Funziona solo per visitare un buffer alla volta."
<chapter id="credits-and-license">
- <title
->Riconoscimenti e licenze</title>
-
- <para
->&kdvi;</para>
-
- <para
->&kdvi; è basato sul programma &kdvi; 0.4.3 di Markku Hihnala. Quel programma è a sua volta basato su <application
->xdvi</application
-> versione 18f creato da molti autori.</para>
-
- <para
->La documentazione è copyright 2001-2004, Stefan Kebekus <email
->kebekus@kde.org</email
-></para>
-
- <para
->Matteo Merli</para
-><para
->Federico Cozzi</para
-> <para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+ <title>Riconoscimenti e licenze</title>
+
+ <para>&kdvi;</para>
+
+ <para>&kdvi; è basato sul programma &kdvi; 0.4.3 di Markku Hihnala. Quel programma è a sua volta basato su <application>xdvi</application> versione 18f creato da molti autori.</para>
+
+ <para>La documentazione è copyright 2001-2004, Stefan Kebekus <email>kebekus@kde.org</email></para>
+
+ <para>Matteo Merli</para><para>Federico Cozzi</para> <para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underGPL; &underFDL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kgamma/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kgamma/index.docbook
index 9b826aaaa5d..66d92f14d01 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kgamma/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kgamma/index.docbook
@@ -1,262 +1,156 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kgamma '<application
->KGamma</application
->'>
+ <!ENTITY kgamma '<application>KGamma</application>'>
<!ENTITY kappname "&kgamma;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- ................................................................ -->
<!-- The language must NOT be changed here. -->
<book lang="&language;">
-<title
->Manuale di KGamma</title>
+<title>Manuale di KGamma</title>
<bookinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Michael</firstname
-> <surname
->v.Ostheim</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->ostheimm@users.berlios.de</email
-></address>
+<author><firstname>Michael</firstname> <surname>v.Ostheim</surname> <affiliation> <address><email>ostheimm@users.berlios.de</email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2001, 2002, 2003</year>
-<holder
->Michael v.Ostheim</holder>
+<year>2001, 2002, 2003</year>
+<holder>Michael v.Ostheim</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->28/08/2003</date>
-<releaseinfo
->1.00.20</releaseinfo>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
+<date>28/08/2003</date>
+<releaseinfo>1.00.20</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kgamma; è un semplice strumento per la correzione gamma del monitor.</para>
+<para>&kgamma; è un semplice strumento per la correzione gamma del monitor.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KGamma</keyword>
-<keyword
->Monitor</keyword>
-<keyword
->Calibrazione</keyword>
-<keyword
->Gamma</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KGamma</keyword>
+<keyword>Monitor</keyword>
+<keyword>Calibrazione</keyword>
+<keyword>Gamma</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questo documento descrive &kgamma; versione 1.0.2 (KDE 3.2)</para>
-<para
->&kgamma; è uno strumento per la correzione gamma del monitor. Con le impostazioni gamma giuste, quello che visualizzi (siti Web, immagini, eccetera) apparirà allo stesso modo sul tuo monitor così come su altri.</para>
-<para
->&kgamma; ti permette di alterare la correzione gamma di XFree86. Ma non è tutto. Per dei buoni risultati devi impostare correttamente la luminosità, il contrasto e il bilanciamento dei colori del tuo monitor. Questo potrebbe essere difficile e dovresti ripetere la procedura più volte. Per dei risultati perfetti ti serve dell'hardware veramente buono (e costoso).</para>
-<para
->Queste sono impostazioni di sistema, per piacere non usare &kgamma; per manipolare le tue immagini.</para>
+<para>Questo documento descrive &kgamma; versione 1.0.2 (KDE 3.2)</para>
+<para>&kgamma; è uno strumento per la correzione gamma del monitor. Con le impostazioni gamma giuste, quello che visualizzi (siti Web, immagini, eccetera) apparirà allo stesso modo sul tuo monitor così come su altri.</para>
+<para>&kgamma; ti permette di alterare la correzione gamma di XFree86. Ma non è tutto. Per dei buoni risultati devi impostare correttamente la luminosità, il contrasto e il bilanciamento dei colori del tuo monitor. Questo potrebbe essere difficile e dovresti ripetere la procedura più volte. Per dei risultati perfetti ti serve dell'hardware veramente buono (e costoso).</para>
+<para>Queste sono impostazioni di sistema, per piacere non usare &kgamma; per manipolare le tue immagini.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kgamma">
-<title
->Usare KGamma</title>
+<title>Usare KGamma</title>
<sect1 id="Setting-Gamma">
-<title
->Impostare la correzione gamma</title>
-<para
->Usa i quattro cursori per definire la correzione gamma come un valore singolo, o separatamente per i componenti rosso, verde e blu. L'impostazione predefinita di XFree86 per gamma è 1.00 (Mac 1.80, WinXX 2.20). Le immagini di prova ti aiutano a trovare le impostazioni corrette.</para>
-<para
->Per salvare le impostazioni gamma su tutto il sistema, abilita l'opzione 'Salva le impostazioni in XF86Config'. Le impostazioni di sistema saranno ripristinate al prossimo avvio di XFree86. Ti serve l'accesso di root per usare questa opzione. Usalo se vuoi correggere le impostazioni gamma per tutti gli utenti e ambienti grafici di questa macchina.</para>
-<para
->Per salvare le impostazioni gamma nella tua configurazione personale di KDE, non abilitare quell'opzione. Le impostazioni dell'utente saranno ripristinate al prossimo avvio di KDE e sostituiranno le impostazioni gamma del sistema. Le impostazioni di sistema non vengono rimosse e saranno ripristinate al prossimo avvio di XFree86.</para>
-<para
->Sui sistemi a più monitor, seleziona lo schermo che vuoi modificare con la casella combinata. Funzionerà anche con xinerama abilitato. Se vuoi impostare tutti gli schermi agli stessi valori gamma, abilita l'opzione 'Sincronizza schermi'. Sui sistemi con solo uno schermo questa opzione non avrà effetto.</para>
+<title>Impostare la correzione gamma</title>
+<para>Usa i quattro cursori per definire la correzione gamma come un valore singolo, o separatamente per i componenti rosso, verde e blu. L'impostazione predefinita di XFree86 per gamma è 1.00 (Mac 1.80, WinXX 2.20). Le immagini di prova ti aiutano a trovare le impostazioni corrette.</para>
+<para>Per salvare le impostazioni gamma su tutto il sistema, abilita l'opzione 'Salva le impostazioni in XF86Config'. Le impostazioni di sistema saranno ripristinate al prossimo avvio di XFree86. Ti serve l'accesso di root per usare questa opzione. Usalo se vuoi correggere le impostazioni gamma per tutti gli utenti e ambienti grafici di questa macchina.</para>
+<para>Per salvare le impostazioni gamma nella tua configurazione personale di KDE, non abilitare quell'opzione. Le impostazioni dell'utente saranno ripristinate al prossimo avvio di KDE e sostituiranno le impostazioni gamma del sistema. Le impostazioni di sistema non vengono rimosse e saranno ripristinate al prossimo avvio di XFree86.</para>
+<para>Sui sistemi a più monitor, seleziona lo schermo che vuoi modificare con la casella combinata. Funzionerà anche con xinerama abilitato. Se vuoi impostare tutti gli schermi agli stessi valori gamma, abilita l'opzione 'Sincronizza schermi'. Sui sistemi con solo uno schermo questa opzione non avrà effetto.</para>
</sect1>
<sect1 id="Gray-Scale">
-<title
->Immagine di prova in scala di grigio</title>
-<para
->Dovresti poter vedere ciò che segue:</para>
+<title>Immagine di prova in scala di grigio</title>
+<para>Dovresti poter vedere ciò che segue:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Una scala di grigio con 20 sezioni diverse</para>
+<para>Una scala di grigio con 20 sezioni diverse</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La sezione più scura è nero puro</para>
+<para>La sezione più scura è nero puro</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La sezione più chiara è bianco puro</para>
+<para>La sezione più chiara è bianco puro</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nessun segno di colore in nessuna delle tonalità di grigio</para>
+<para>Nessun segno di colore in nessuna delle tonalità di grigio</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se non puoi vedere tutte e venti le sezioni, usa le impostazioni di contrasto del tuo monitor o il cursore "Gamma" di &kgamma; per correggere. Se il nero non è nero puro, prova a scurire il monitor; se il bianco non è bianco puro, prova a schiarirlo. Se vedi dei colori nelle tonalità di grigio, modifica le impostazioni di bilanciamento dei colori del tuo monitor con i cursori "Rosso", "Verde" e "Blu" di &kgamma;.</para>
+<para>Se non puoi vedere tutte e venti le sezioni, usa le impostazioni di contrasto del tuo monitor o il cursore "Gamma" di &kgamma; per correggere. Se il nero non è nero puro, prova a scurire il monitor; se il bianco non è bianco puro, prova a schiarirlo. Se vedi dei colori nelle tonalità di grigio, modifica le impostazioni di bilanciamento dei colori del tuo monitor con i cursori "Rosso", "Verde" e "Blu" di &kgamma;.</para>
</sect1>
<sect1 id="RGB-Scale">
-<title
->Immagine di prova in scala RGB</title>
-<para
->Dovresti poter vedere tre strisce, ciascuna con 16 sezioni di tonalità di rosso, verde o blu. Le sezioni più scure dovrebbero essere nero puro, le più chiare di rosso, verde o blu puri. Se non vedi tutte le sezioni di una striscia di colore, prova a schiarire o scurire questo colore.</para>
+<title>Immagine di prova in scala RGB</title>
+<para>Dovresti poter vedere tre strisce, ciascuna con 16 sezioni di tonalità di rosso, verde o blu. Le sezioni più scure dovrebbero essere nero puro, le più chiare di rosso, verde o blu puri. Se non vedi tutte le sezioni di una striscia di colore, prova a schiarire o scurire questo colore.</para>
</sect1>
<sect1 id="CMY-Scale">
-<title
->Immagine di prova in scala CMY</title>
-<para
->Dovresti poter vedere tre strisce, ciascuna con 11 sezioni di tonalità di ciano, magenta o giallo. Le sezioni più chiare dovrebbero essere bianco puro, le più scure ciano, magenta o giallo puri.</para>
+<title>Immagine di prova in scala CMY</title>
+<para>Dovresti poter vedere tre strisce, ciascuna con 11 sezioni di tonalità di ciano, magenta o giallo. Le sezioni più chiare dovrebbero essere bianco puro, le più scure ciano, magenta o giallo puri.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Se non puoi vedere tutte le sezioni di ciano, prova a schiarire o scurire il rosso</para>
+<para>Se non puoi vedere tutte le sezioni di ciano, prova a schiarire o scurire il rosso</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se non puoi vedere tutte le sezioni di magenta, prova a schiarire o scurire il verde</para>
+<para>Se non puoi vedere tutte le sezioni di magenta, prova a schiarire o scurire il verde</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se non puoi vedere tutte le sezioni di giallo, prova a schiarire o scurire il blu</para>
+<para>Se non puoi vedere tutte le sezioni di giallo, prova a schiarire o scurire il blu</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="advanced">
-<title
->Immagini di prova avanzate</title>
-<para
->Le tre immagini seguenti ti mostrano le capacità del tuo monitor in tre punti dello spettro del grigio. Se non puoi vedere tutti i dettagli, non preoccuparti, o compra dell'hardware migliore. </para>
+<title>Immagini di prova avanzate</title>
+<para>Le tre immagini seguenti ti mostrano le capacità del tuo monitor in tre punti dello spettro del grigio. Se non puoi vedere tutti i dettagli, non preoccuparti, o compra dell'hardware migliore. </para>
<sect2 id="dark-gray">
-<title
->Immagine di prova del grigio scuro</title>
-<para
->Dovresti poter vedere 10 diversi rettangoli di grigio scuro dentro un riquadro nero. Il grafico mostra dei passi dell'1% dal nero. </para>
+<title>Immagine di prova del grigio scuro</title>
+<para>Dovresti poter vedere 10 diversi rettangoli di grigio scuro dentro un riquadro nero. Il grafico mostra dei passi dell'1% dal nero. </para>
</sect2>
<sect2 id="mid-gray">
-<title
->Immagine di prova del grigio medio</title>
-<para
->Questa immagine ti mostra 11 rettangoli grigi in un riquadro di grigio al 50%. Dovresti poter vedere tutti i rettangoli tranne quello centrale. I rettangoli rappresentano i passi dal 45% al 55% di grigio. </para>
+<title>Immagine di prova del grigio medio</title>
+<para>Questa immagine ti mostra 11 rettangoli grigi in un riquadro di grigio al 50%. Dovresti poter vedere tutti i rettangoli tranne quello centrale. I rettangoli rappresentano i passi dal 45% al 55% di grigio. </para>
</sect2>
<sect2 id="light-gray">
-<title
->Immagine di prova del grigio chiaro</title>
-<para
->Dovresti poter vedere 10 diversi rettangoli di grigio chiaro dentro un riquadro bianco. Il grafico mostra dei passi dell'1% dal bianco. </para>
+<title>Immagine di prova del grigio chiaro</title>
+<para>Dovresti poter vedere 10 diversi rettangoli di grigio chiaro dentro un riquadro bianco. Il grafico mostra dei passi dell'1% dal bianco. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kgamma; </para>
-<para
->Copyright del programma 2001, 2002, 2003 Michael v.Ostheim <email
->ostheimm@users.berlios.de</email
-> </para>
+<para>&kgamma; </para>
+<para>Copyright del programma 2001, 2002, 2003 Michael v.Ostheim <email>ostheimm@users.berlios.de</email> </para>
-<para
->Copyright della documentazione 2001, 2002, 2003 Michael v.Ostheim <email
->ostheimm@users.berlios.de</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione 2001, 2002, 2003 Michael v.Ostheim <email>ostheimm@users.berlios.de</email> </para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->La home page di &kgamma; è <ulink url="http://kgamma.berlios.de/index2.php"
->http://kgamma.berlios.de/index2.php</ulink
-> </para>
+<para>La home page di &kgamma; è <ulink url="http://kgamma.berlios.de/index2.php">http://kgamma.berlios.de/index2.php</ulink> </para>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
-<para
->Per compilare e installare &kgamma; sul tuo sistema, scrivi ciò che segue nella cartella di base della distribuzione di &kgamma;: <screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->./configure</command
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->make</command
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->make install</command
-></userinput
->
+<para>Per compilare e installare &kgamma; sul tuo sistema, scrivi ciò che segue nella cartella di base della distribuzione di &kgamma;: <screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>./configure</command></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>make</command></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>make install</command></userinput>
</screen>
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kghostview/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kghostview/index.docbook
index 68b7b51438b..4e846a853b5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kghostview/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kghostview/index.docbook
@@ -4,344 +4,114 @@
<!ENTITY kappname "&kghostview;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kghostview;</title>
+<title>Manuale di &kghostview;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Pamela</firstname
-> <surname
->Roberts</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Pamela.Roberts.mail;</address>
+<author><firstname>Pamela</firstname> <surname>Roberts</surname> <affiliation> <address>&Pamela.Roberts.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione e revisione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-> <firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->merlim@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione della traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione e revisione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"> <firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><affiliation><address><email>merlim@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Revisione della traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-> <year
->2002</year>
-<holder
->&Pamela.Roberts;</holder>
+<year>2001</year> <year>2002</year>
+<holder>&Pamela.Roberts;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-28</date>
-<releaseinfo
->0.20</releaseinfo>
+<date>2006-02-28</date>
+<releaseinfo>0.20</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kghostview; visualizza e stampa file &PostScript; (<literal role="extension"
->.ps</literal
->, <literal role="extension"
->.eps</literal
->) e file Portable Document Format (<literal role="extension"
->.pdf</literal
->).</para>
-<para
->Questo documento descrive &kghostview; versione 0.20</para>
+<para>&kghostview; visualizza e stampa file &PostScript; (<literal role="extension">.ps</literal>, <literal role="extension">.eps</literal>) e file Portable Document Format (<literal role="extension">.pdf</literal>).</para>
+<para>Questo documento descrive &kghostview; versione 0.20</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->linux</keyword>
-<keyword
->postscript</keyword>
-<keyword
->ghostview</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>linux</keyword>
+<keyword>postscript</keyword>
+<keyword>ghostview</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kghostview; visualizza e stampa file &PostScript; (<literal role="extension"
->.ps</literal
->, <literal role="extension"
->.eps</literal
->) e Portable Document Format (<literal role="extension"
->.pdf</literal
->). È una conversione a &kde; del programma <application
->Ghostview</application
-> di Tim Theisen che usa Aladdin <application
->Ghostscript</application
-> per visualizzare documenti realizzati con il linguaggio di descrizione di pagina &PostScript; di <trademark class="registered"
->Adobe</trademark
->. &PostScript; è il più importante linguaggio di descrizione di pagina per la stampa nei sistemi &UNIX;; questo programma può essere utilizzato per vedere un'anteprima dei documenti da stampare o per leggere documenti in rete. </para>
-
-<para
->È possibile utilizzare &kghostview; con tutte le versioni recenti di <application
->Ghostscript</application
->. Le ultime versioni offrono migliori prestazioni che possono essere sfruttate con &kghostview;. </para>
-
-<para
->Se un documento non è conforme alle convenzioni di struttura del documento di <trademark class="registered"
->Adobe</trademark
->, le funzionalità del visualizzatore saranno limitate. Per esempio, se non c'è un indice, non sarà possibile spostarsi ad una determinata pagina nel documento oppure selezionare le pagine. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kghostview; visualizza e stampa file &PostScript; (<literal role="extension">.ps</literal>, <literal role="extension">.eps</literal>) e Portable Document Format (<literal role="extension">.pdf</literal>). È una conversione a &kde; del programma <application>Ghostview</application> di Tim Theisen che usa Aladdin <application>Ghostscript</application> per visualizzare documenti realizzati con il linguaggio di descrizione di pagina &PostScript; di <trademark class="registered">Adobe</trademark>. &PostScript; è il più importante linguaggio di descrizione di pagina per la stampa nei sistemi &UNIX;; questo programma può essere utilizzato per vedere un'anteprima dei documenti da stampare o per leggere documenti in rete. </para>
+
+<para>È possibile utilizzare &kghostview; con tutte le versioni recenti di <application>Ghostscript</application>. Le ultime versioni offrono migliori prestazioni che possono essere sfruttate con &kghostview;. </para>
+
+<para>Se un documento non è conforme alle convenzioni di struttura del documento di <trademark class="registered">Adobe</trademark>, le funzionalità del visualizzatore saranno limitate. Per esempio, se non c'è un indice, non sarà possibile spostarsi ad una determinata pagina nel documento oppure selezionare le pagine. </para>
</chapter>
<chapter id="fundamentals">
-<title
->Aspetti generali</title>
-
-<para
->Questa sezione descrive quello che vedi nella finestra principale di &kghostview;, le azioni dei pulsanti della barra degli strumenti e come utilizzare la lista delle pagine. </para>
-
-<para
->È possibile aprire diverse sessioni di &kghostview; per visualizzare più documenti. La barra del titolo in cima alla finestra mostra il nome del documento aperto in quella finestra. </para>
-
-<para
->L'area principale mostra una pagina del documento corrente. Se la pagina è troppo grande per essere visualizzata completamente, verranno aggiunte automaticamente le barre di scorrimento, anche se queste possono essere disabilitate tramite il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. </para>
-<para
->Nota che la barra degli strumenti e la lista delle pagine possono essere nascosti con le opzioni del menu <link linkend="settings"
->Impostazioni</link
->, per dare maggior spazio sullo schermo al documento. </para>
-
-<para
->È possibile scorrere in su e in giù le pagine usando i tasti <keysym
->Freccia su</keysym
-> e <keysym
->Freccia giù</keysym
->, oppure si possono usare le opzioni <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Leggi il documento fino in cima</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycap
->Pagina su</keycap
->) e <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Leggi il documento fino in fondo</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycap
->Pagina giù</keycap
->) per scorrere l'intero documento. </para>
-
-<para
->I pulsanti <guibutton
->Leggi su</guibutton
-> e <guibutton
->Leggi giù</guibutton
-> della barra degli strumenti fanno esattamente quello che dicono di fare, altrimenti puoi andare direttamente a qualsiasi pagina facendo clic con il &LMB; sulla voce appropriata nella lista delle pagine. </para>
-
-<para
->Se selezionata nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, verrà mostrata la lista delle pagine nel lato sinistro della finestra. Questa lista ha due colonne: la prima può contenere una bandierina che indica che la pagina è stata segnata, la seconda contiene i numeri delle pagine. È possibile utilizzare questa lista delle pagine per muoversi all'interno del documento oppure per segnare le pagine da stampare. </para>
-
-<para
->Puoi invertire la <quote
->marcatura</quote
-> della pagina corrente con <keycombo action="simul"
-><keycap
->&Ctrl;&Shift;</keycap
-><keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> o per ogni altra pagina facendo clic su di essa con il &MMB; nella lista delle pagine. Puoi anche cancellare o modificare i segni delle pagine utilizzando il menu a comparsa che si attiva facendo clic con il &RMB; sulla lista delle pagine, oppure selezionando il menu <link linkend="menuedit"
->Modifica</link
->. </para>
+<title>Aspetti generali</title>
+
+<para>Questa sezione descrive quello che vedi nella finestra principale di &kghostview;, le azioni dei pulsanti della barra degli strumenti e come utilizzare la lista delle pagine. </para>
+
+<para>È possibile aprire diverse sessioni di &kghostview; per visualizzare più documenti. La barra del titolo in cima alla finestra mostra il nome del documento aperto in quella finestra. </para>
+
+<para>L'area principale mostra una pagina del documento corrente. Se la pagina è troppo grande per essere visualizzata completamente, verranno aggiunte automaticamente le barre di scorrimento, anche se queste possono essere disabilitate tramite il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. </para>
+<para>Nota che la barra degli strumenti e la lista delle pagine possono essere nascosti con le opzioni del menu <link linkend="settings">Impostazioni</link>, per dare maggior spazio sullo schermo al documento. </para>
+
+<para>È possibile scorrere in su e in giù le pagine usando i tasti <keysym>Freccia su</keysym> e <keysym>Freccia giù</keysym>, oppure si possono usare le opzioni <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Leggi il documento fino in cima</guimenuitem></menuchoice> (<keycap>Pagina su</keycap>) e <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Leggi il documento fino in fondo</guimenuitem></menuchoice> (<keycap>Pagina giù</keycap>) per scorrere l'intero documento. </para>
+
+<para>I pulsanti <guibutton>Leggi su</guibutton> e <guibutton>Leggi giù</guibutton> della barra degli strumenti fanno esattamente quello che dicono di fare, altrimenti puoi andare direttamente a qualsiasi pagina facendo clic con il &LMB; sulla voce appropriata nella lista delle pagine. </para>
+
+<para>Se selezionata nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, verrà mostrata la lista delle pagine nel lato sinistro della finestra. Questa lista ha due colonne: la prima può contenere una bandierina che indica che la pagina è stata segnata, la seconda contiene i numeri delle pagine. È possibile utilizzare questa lista delle pagine per muoversi all'interno del documento oppure per segnare le pagine da stampare. </para>
+
+<para>Puoi invertire la <quote>marcatura</quote> della pagina corrente con <keycombo action="simul"><keycap>&Ctrl;&Shift;</keycap><keycap>M</keycap></keycombo> o per ogni altra pagina facendo clic su di essa con il &MMB; nella lista delle pagine. Puoi anche cancellare o modificare i segni delle pagine utilizzando il menu a comparsa che si attiva facendo clic con il &RMB; sulla lista delle pagine, oppure selezionando il menu <link linkend="menuedit">Modifica</link>. </para>
</chapter>
<chapter id="primary-menu-items">
-<title
->Barra dei menu</title>
+<title>Barra dei menu</title>
<sect1 id="menufile">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> un file. Se si sta già visualizzando un altro file, questo verrà chiuso.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> un file. Se si sta già visualizzando un altro file, questo verrà chiuso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> un file selezionato nella lista dei file aperti recentemente. Se si sta già visualizzando un altro file, questo verrà chiuso.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> un file selezionato nella lista dei file aperti recentemente. Se si sta già visualizzando un altro file, questo verrà chiuso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva</action
-> il file correntemente aperto.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva</action> il file correntemente aperto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa</action
-> il file correntemente visualizzato. La finestra di dialogo delle impostazioni di stampa consente di scegliere se stampare tutte le pagine o solamente quelle segnate.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa</action> il file correntemente visualizzato. La finestra di dialogo delle impostazioni di stampa consente di scegliere se stampare tutte le pagine o solamente quelle segnate.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni sul documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> alcune informazioni di base sul documento aperto.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Informazioni sul documento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> alcune informazioni di base sul documento aperto.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kghostview;.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kghostview;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -350,128 +120,42 @@
</sect1>
<sect1 id="menuedit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<note>
-<para
->È possibile richiamare questo menu anche facendo clic con il &RMB; in un punto qualsiasi della lista delle pagine. </para>
+<para>È possibile richiamare questo menu anche facendo clic con il &RMB; in un punto qualsiasi della lista delle pagine. </para>
</note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna la pagina corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cambia lo stato</action
-> della pagina corrente.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>M</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Segna la pagina corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cambia lo stato</action> della pagina corrente.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna tutte le pagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta come segnate</action
-> tutte le pagine del documento.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Segna tutte le pagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta come segnate</action> tutte le pagine del documento.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna le pagine pari</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta come segnate</action
-> tutte le pagine pari del documento. Utilizzato insieme a <guimenuitem
->Segna le pagine dispari</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Inverti i segni delle pagine</guimenuitem
-> consente di stampare fronte-retro i documenti in maniera semplice anche con una stampante normale.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Segna le pagine pari</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta come segnate</action> tutte le pagine pari del documento. Utilizzato insieme a <guimenuitem>Segna le pagine dispari</guimenuitem> o <guimenuitem>Inverti i segni delle pagine</guimenuitem> consente di stampare fronte-retro i documenti in maniera semplice anche con una stampante normale.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna pagine dispari</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta come segnate</action
-> tutte le pagine dispari del documento.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Segna pagine dispari</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta come segnate</action> tutte le pagine dispari del documento.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inverti i segni delle pagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inverte lo stato</action
-> di tutte le pagine del documento.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inverti i segni delle pagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inverte lo stato</action> di tutte le pagine del documento.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi i segni delle pagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Imposta come non segnate</action
-> tutte le pagine del documento.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi i segni delle pagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Imposta come non segnate</action> tutte le pagine del documento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -479,700 +163,188 @@
</sect1>
<sect1 id="view">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ridisegna</action
-> la pagina corrente del documento.</para>
-</listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ridisegna</action> la pagina corrente del documento.</para>
+</listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->M</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Massimizza</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>M</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Massimizza</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione massimizza la finestra di &kghostview;.</para
->
+<para>Questa opzione massimizza la finestra di &kghostview;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione massimizza la finestra di &kghostview; e la pagina visualizzata all'interno. Le decorazioni della finestra (barra del titolo &etc;) sono momentaneamente rimosse. Per tornare con la finestra in modalità normale, primi il tasto <keycap
->Esc</keycap
-> oppure premi nuovamente la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
->, oppure apri il menu contestuale facendo clic con il &RMB; e selezionando <guimenuitem
->Esci dalla modalità a tutto schermo</guimenuitem
->. </para
->
+<para>Questa opzione massimizza la finestra di &kghostview; e la pagina visualizzata all'interno. Le decorazioni della finestra (barra del titolo &etc;) sono momentaneamente rimosse. Per tornare con la finestra in modalità normale, primi il tasto <keycap>Esc</keycap> oppure premi nuovamente la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo>, oppure apri il menu contestuale facendo clic con il &RMB; e selezionando <guimenuitem>Esci dalla modalità a tutto schermo</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Orientazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cambia l'orientazione</action
-> della pagina visualizzata. È possibile scegliere tra <guimenuitem
->Automatica</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Verticale</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Orizzontale</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Sottosopra</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Orizzontale sottosopra</guimenuitem
->.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Orientazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cambia l'orientazione</action> della pagina visualizzata. È possibile scegliere tra <guimenuitem>Automatica</guimenuitem>, <guimenuitem>Verticale</guimenuitem>, <guimenuitem>Orizzontale</guimenuitem>, <guimenuitem>Sottosopra</guimenuitem> e <guimenuitem>Orizzontale sottosopra</guimenuitem>.</para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Dimensione carta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Consente di visualizzare il documento come se fosse stampato su <action
->fogli di dimensioni differenti</action
-> senza cambiare la scala. Normalmente si lascia selezionato <guimenuitem
->Automatico</guimenuitem
->.</para>
-</listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Dimensione carta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Consente di visualizzare il documento come se fosse stampato su <action>fogli di dimensioni differenti</action> senza cambiare la scala. Normalmente si lascia selezionato <guimenuitem>Automatico</guimenuitem>.</para>
+</listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aumenta l'ingrandimento</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aumenta l'ingrandimento</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Sceglie un fattore di zoom predeterminato.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Sceglie un fattore di zoom predeterminato.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Diminuisce l'ingrandimento</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Diminuisce l'ingrandimento</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta alla larghezza della pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riscala</action
-> la visualizzazione in modo che la pagina venga visualizzata in tutta la sua larghezza.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Adatta alla larghezza della pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riscala</action> la visualizzazione in modo che la pagina venga visualizzata in tutta la sua larghezza.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->S</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta allo schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riscala</action
-> la visualizzazione in modo che la pagina venga mostrata completamente nell'area principale di visualizzazione.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>S</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Adatta allo schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riscala</action> la visualizzazione in modo che la pagina venga mostrata completamente nell'area principale di visualizzazione.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Pagina su</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la <action
->pagina precedente</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Pagina su</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Pagina precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la <action>pagina precedente</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Pagina giù</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina successiva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la <action
->pagina successiva</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Pagina giù</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Pagina successiva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la <action>pagina successiva</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Home</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Prima pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va alla prima pagina</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Home</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Prima pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va alla prima pagina</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->End</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ultima pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va all'ultima pagina</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>End</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ultima pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va all'ultima pagina</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai alla pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va alla pagina selezionata</action
-> del documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Vai alla pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va alla pagina selezionata</action> del documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Pagina su</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Leggi il documento fino in cima</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scorre verso l'alto</action
-> l'intero documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Pagina su</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Leggi il documento fino in cima</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scorre verso l'alto</action> l'intero documento.</para> </listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Page Down</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Leggi il documento fino in fondo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scorre verso il basso</action
-> l'intero documento.</para
-> </listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Page Down</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Leggi il documento fino in fondo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scorre verso il basso</action> l'intero documento.</para> </listitem> </varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde la barra dei menu.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde la barra dei menu.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra degli strumenti.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra degli strumenti.</para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra di stato.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la barra di stato.</para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione massimizza la finestra di &kghostview; e la pagina visualizzata all'interno. Le decorazioni della finestra (barra del titolo &etc;) sono momentaneamente rimosse. Per tornare con la finestra in modalità normale, primi il tasto <keycap
->Esc</keycap
-> oppure premi nuovamente la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
->, oppure apri il menu contestuale facendo clic con il &RMB; e selezionando <guimenuitem
->Esci dalla modalità a tutto schermo</guimenuitem
->. </para
->
+<para>Questa opzione massimizza la finestra di &kghostview; e la pagina visualizzata all'interno. Le decorazioni della finestra (barra del titolo &etc;) sono momentaneamente rimosse. Per tornare con la finestra in modalità normale, primi il tasto <keycap>Esc</keycap> oppure premi nuovamente la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo>, oppure apri il menu contestuale facendo clic con il &RMB; e selezionando <guimenuitem>Esci dalla modalità a tutto schermo</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per cambiare le scorciatoie</action
-> Attraverso questa opzione puoi cambiare i tasti standard delle scorciatoie per i comandi di &kghostview;, oppure puoi crearne di nuove.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per cambiare le scorciatoie</action> Attraverso questa opzione puoi cambiare i tasti standard delle scorciatoie per i comandi di &kghostview;, oppure puoi crearne di nuove.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per configurare le barre degli strumenti.</action
-> Attraverso questa opzione puoi aggiungere o rimuovere i pulsanti per i comandi di &kghostview; dalla barra.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per configurare le barre degli strumenti.</action> Attraverso questa opzione puoi aggiungere o rimuovere i pulsanti per i comandi di &kghostview; dalla barra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barre di scorrimento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> le barre di scorrimento verticali ed orizzontali.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barre di scorrimento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> le barre di scorrimento verticali ed orizzontali.</para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la lista delle pagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la lista delle pagine.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la lista delle pagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde</action> la lista delle pagine.</para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra i nomi delle pagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è marcata, <action
->il nome della pagina corrente (se presente) viene mostrato nella barra di stato</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra i nomi delle pagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è marcata, <action>il nome della pagina corrente (se presente) viene mostrato nella barra di stato</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla costantemente il file</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è marcata, il documento visualizzato verrà <action
->automaticamente aggiornato</action
-> ogni qualvolta il file viene modificato.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Controlla costantemente il file</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è marcata, il documento visualizzato verrà <action>automaticamente aggiornato</action> ogni qualvolta il file viene modificato.</para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Senza sfarfallamento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se è selezionato il visore mostrerà gli oggetti non appena vengono disegnati, altrimenti l'intera pagina viene disegnata in secondo piano e poi visualizzata. </para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Senza sfarfallamento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se è selezionato il visore mostrerà gli oggetti non appena vengono disegnati, altrimenti l'intera pagina viene disegnata in secondo piano e poi visualizzata. </para></listitem> </varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kghostview;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="config-dialog"
-> <action
->finestra di configurazione</action
-></link
-> di &kghostview;.</para
-></listitem
-> </varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kghostview;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="config-dialog"> <action>finestra di configurazione</action></link> di &kghostview;.</para></listitem> </varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="config-dialog">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->La finestra di configurazione è raggiungibile tramite l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kghostview;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ci sono due pagine: <guilabel
->Generale</guilabel
-> e <guilabel
->Configurazione di Ghostscript</guilabel
-> </para>
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>La finestra di configurazione è raggiungibile tramite l'opzione <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kghostview;...</guimenuitem></menuchoice>. Ci sono due pagine: <guilabel>Generale</guilabel> e <guilabel>Configurazione di Ghostscript</guilabel> </para>
<sect1 id="general-settings">
-<title
->Impostazioni generali</title>
-
-<para
->È possibile marcare <guilabel
->Abilita l'antialiasing dei caratteri e delle immagini</guilabel
-> per avere i caratteri sfumati, ma ricorda che l'antialiasing utilizza molta memoria e rende più lento il processo di visualizzazione dei caratteri. Le versioni più vecchie di <guilabel
->Ghostscript</guilabel
-> non sono in grado di effettuare l'antialiasing. </para>
-
-<para
->Marca <guilabel
->Usa i tipi di carattere della piattaforma</guilabel
-> se desideri utilizzare i tipi di carattere di sistema anziché quelli forniti con <application
->Ghostscript</application
->. </para>
-
-<para
->Marca <guilabel
->Mostra i messaggi di Ghostscript in un riquadro a parte</guilabel
-> se vuoi essere informato di qualsiasi messaggio di output o di errore generato dall'interprete <application
->Ghostscript</application
->. </para>
-
-<para
->Puoi scegliere se &kghostview; debba utilizzare per la visualizzazione la <guilabel
->Tavolozza</guilabel
-> <guilabel
->Monocromatica</guilabel
->, a <guilabel
->Scala di grigi</guilabel
-> oppure a <guilabel
->Colori</guilabel
->. </para>
+<title>Impostazioni generali</title>
+
+<para>È possibile marcare <guilabel>Abilita l'antialiasing dei caratteri e delle immagini</guilabel> per avere i caratteri sfumati, ma ricorda che l'antialiasing utilizza molta memoria e rende più lento il processo di visualizzazione dei caratteri. Le versioni più vecchie di <guilabel>Ghostscript</guilabel> non sono in grado di effettuare l'antialiasing. </para>
+
+<para>Marca <guilabel>Usa i tipi di carattere della piattaforma</guilabel> se desideri utilizzare i tipi di carattere di sistema anziché quelli forniti con <application>Ghostscript</application>. </para>
+
+<para>Marca <guilabel>Mostra i messaggi di Ghostscript in un riquadro a parte</guilabel> se vuoi essere informato di qualsiasi messaggio di output o di errore generato dall'interprete <application>Ghostscript</application>. </para>
+
+<para>Puoi scegliere se &kghostview; debba utilizzare per la visualizzazione la <guilabel>Tavolozza</guilabel> <guilabel>Monocromatica</guilabel>, a <guilabel>Scala di grigi</guilabel> oppure a <guilabel>Colori</guilabel>. </para>
</sect1>
<sect1 id="ghostscript-config">
-<title
->Configurazione di <application
->Ghostscript</application
-></title>
-
-<para
->In questa finestra di dialogo è possibile impostare il nome dell'eseguibile dell'<guilabel
->Interprete</guilabel
-> <application
->Ghostscript</application
->, i <guilabel
->Parametri per non fare antialiasing</guilabel
-> e i <guilabel
->Parametri per fare antialiasing</guilabel
-> da passare ad esso. Le impostazioni predefinite dovrebbero andare bene per la maggior parte dei sistemi. </para>
+<title>Configurazione di <application>Ghostscript</application></title>
+
+<para>In questa finestra di dialogo è possibile impostare il nome dell'eseguibile dell'<guilabel>Interprete</guilabel> <application>Ghostscript</application>, i <guilabel>Parametri per non fare antialiasing</guilabel> e i <guilabel>Parametri per fare antialiasing</guilabel> da passare ad esso. Le impostazioni predefinite dovrebbero andare bene per la maggior parte dei sistemi. </para>
</sect1>
@@ -1180,91 +352,44 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kghostview; </para>
+<para>&kghostview; </para>
<itemizedlist>
-<title
->Copyright del programma:</title>
-<listitem
-><para
->&Mark.Donohoe; &Mark.Donohoe.mail; (autore originale) 1998 </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&David.Sweet; &David.Sweet.mail; Responsabile 1999-2000 </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail; Attuale responsabile </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&David.Faure; &David.Faure.mail; (base per la shell)</para>
+<title>Copyright del programma:</title>
+<listitem><para>&Mark.Donohoe; &Mark.Donohoe.mail; (autore originale) 1998 </para></listitem>
+<listitem><para>&David.Sweet; &David.Sweet.mail; Responsabile 1999-2000 </para></listitem>
+<listitem><para>&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail; Attuale responsabile </para></listitem>
+<listitem><para>&David.Faure; &David.Faure.mail; (base per la shell)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Daniel Duley <email
->mosfet@kde.org</email
-> (conversione a KParts)</para>
+<listitem><para>Daniel Duley <email>mosfet@kde.org</email> (conversione a KParts)</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Espen.Sand; &Espen.Sand.mail; (finestre di dialogo)</para>
+<listitem><para>&Espen.Sand; &Espen.Sand.mail; (finestre di dialogo)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione copyright 2001, 2002 &Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail; </para>
+<para>Documentazione copyright 2001, 2002 &Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail; </para>
-<para
->Traduzione e revisione della documentazione: Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione italiana Matteo Merli <email
->merlim@libero.it</email
-></para
-><para
->Revisione della traduzione italiana Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione e revisione della documentazione: Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione italiana Matteo Merli <email>merlim@libero.it</email></para><para>Revisione della traduzione italiana Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
-
-<para
->&kghostview; fa parte del progetto &kde; 3; puoi trovare i dettagli all'indirizzo <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
->. </para>
-
-<para
->Per utilizzare &kghostview;, è necessario avere installato &kde; 3 sul proprio computer, insieme al programma <application
->Ghostscript</application
->. L'home page di <application
->Ghostscript</application
-> è <ulink url="http://www.cs.wisc.edu/~ghost/"
-> http://www.cs.wisc.edu/~ghost/</ulink
-> </para>
-
-<para
->La maggior parte delle distribuzioni includono &kghostview;, ma se vuoi compilarlo da solo puoi trovare i sorgenti nel pacchetto &package; all'indirizzo &kde-ftp;, il server FTP principale del progetto &kde;.</para>
+<title>Installazione</title>
+
+<para>&kghostview; fa parte del progetto &kde; 3; puoi trovare i dettagli all'indirizzo <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink>. </para>
+
+<para>Per utilizzare &kghostview;, è necessario avere installato &kde; 3 sul proprio computer, insieme al programma <application>Ghostscript</application>. L'home page di <application>Ghostscript</application> è <ulink url="http://www.cs.wisc.edu/~ghost/"> http://www.cs.wisc.edu/~ghost/</ulink> </para>
+
+<para>La maggior parte delle distribuzioni includono &kghostview;, ma se vuoi compilarlo da solo puoi trovare i sorgenti nel pacchetto &package; all'indirizzo &kde-ftp;, il server FTP principale del progetto &kde;.</para>
<!--
<para>
To see if a later version of &kghostview; has been released, you can
take a look in <ulink
-url="http://apps.kde.com"
->http://apps.kde.com</ulink
->. </para>
+url="http://apps.kde.com">http://apps.kde.com</ulink>. </para>
-->
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kiconedit/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kiconedit/index.docbook
index bfd7137b6d5..ee3f04b97e4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kiconedit/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kiconedit/index.docbook
@@ -2,297 +2,179 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kiconedit;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kiconedit;</title>
+<title>Manuale di &kiconedit;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Thomas</firstname
-> <surname
->Tanghus</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Thomas.Tanghus.mail;</address>
+<author><firstname>Thomas</firstname> <surname>Tanghus</surname> <affiliation> <address>&Thomas.Tanghus.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1997</year>
-<holder
->&Thomas.Tanghus;</holder>
+<year>1997</year>
+<holder>&Thomas.Tanghus;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2003</year>
-<holder
->&Lauri.Watts;</holder>
+<year>2001</year><year>2003</year>
+<holder>&Lauri.Watts;</holder>
</copyright>
<legalnotice>
&FDLNotice;
</legalnotice>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->3.5.0</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>3.5.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kiconedit; è stato creato per aiutare a creare icone per &kde; utilizzando la raccolta standard di icone. </para>
+<para>&kiconedit; è stato creato per aiutare a creare icone per &kde; utilizzando la raccolta standard di icone. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegraphics</keyword>
-<keyword
->TDEIconEdit</keyword>
-<keyword
->icona</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegraphics</keyword>
+<keyword>TDEIconEdit</keyword>
+<keyword>icona</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="Introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<blockquote>
-<attribution
->&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</attribution>
+<attribution>&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail;</attribution>
-<para
->&kiconedit; è stato creato per aiutare a creare icone per &kde; utilizzando la raccolta standard di icone. </para>
+<para>&kiconedit; è stato creato per aiutare a creare icone per &kde; utilizzando la raccolta standard di icone. </para>
-<para
->Spero che troverai questo programma in qualche modo utile e mi farebbe piacere ricevere suggerimenti e commenti. </para>
+<para>Spero che troverai questo programma in qualche modo utile e mi farebbe piacere ricevere suggerimenti e commenti. </para>
</blockquote>
</chapter>
<chapter id="onscreen-fundamentals">
-<title
->Operazioni fondamentali a schermo</title>
+<title>Operazioni fondamentali a schermo</title>
-<para
->In questa sezione verrà brevemente descritta l'interfaccia utente dell'editor di icone. </para>
+<para>In questa sezione verrà brevemente descritta l'interfaccia utente dell'editor di icone. </para>
-<para
->La finestra dell'editor di icone è divisa in cinque aree: barra degli strumenti principale, barra degli strumenti, barra di stato, tavolozza dei colori e la griglia dove disegni l'icona. </para>
+<para>La finestra dell'editor di icone è divisa in cinque aree: barra degli strumenti principale, barra degli strumenti, barra di stato, tavolozza dei colori e la griglia dove disegni l'icona. </para>
<sect1 id="main-toolbar">
-<title
->Barra degli strumenti principale</title>
+<title>Barra degli strumenti principale</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Nuovo</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Nuovo</guiicon></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea una nuova icona.</action
-> Se il file corrente è stato modificato ti verrà chiesto se vuoi salvare le modifiche. Dopodiché verrà aperta una finestra dove potrai scegliere se creare l'icona da zero oppure partire da un modello. </para>
+<para><action>Crea una nuova icona.</action> Se il file corrente è stato modificato ti verrà chiesto se vuoi salvare le modifiche. Dopodiché verrà aperta una finestra dove potrai scegliere se creare l'icona da zero oppure partire da un modello. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Apri</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Apri</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre un file di icona esistente.</action>
+<action>Apre un file di icona esistente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Salva</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Salva</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva l'icona corrente.</action>
+<action>Salva l'icona corrente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Stampa</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Stampa</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Stampa l'icona.</action>
+<action>Stampa l'icona.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Annulla</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla l'ultima azione</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Annulla</guiicon></term>
+<listitem><para>Annulla l'ultima azione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Rifai</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Rifai l'ultima azione annullata. Se non è stata annullata nessuna azione, questa azione è disabilitata.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Rifai</guiicon></term>
+<listitem><para>Rifai l'ultima azione annullata. Se non è stata annullata nessuna azione, questa azione è disabilitata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Taglia</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Taglia</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Taglia l'intera icona e la mette negli appunti.</action>
+<action>Taglia l'intera icona e la mette negli appunti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Copia</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Copia</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Copia l'intera icona negli appunti.</action>
+<action>Copia l'intera icona negli appunti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Incolla</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Incolla</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Incolla il contenuto degli appunti in una nuova immagine (se gli appunti contengono un'icona).</action>
+<action>Incolla il contenuto degli appunti in una nuova immagine (se gli appunti contengono un'icona).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Zoom</guiicon
-></term>
-<term
-><guiicon
->Zoom avanti</guiicon
-></term>
-<term
-><guiicon
->Zoom indietro</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Zoom</guiicon></term>
+<term><guiicon>Zoom avanti</guiicon></term>
+<term><guiicon>Zoom indietro</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Usa il fattore di ingrandimento predefinito, per ingrandire o rimpicciolire.</action>
+<action>Usa il fattore di ingrandimento predefinito, per ingrandire o rimpicciolire.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Ridimensiona</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Ridimensiona</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ridimensiona l'icona a larghezza per altezza.</action>
+<action>Ridimensiona l'icona a larghezza per altezza.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><action
->Scala di grigi</action
-></term>
+<term><action>Scala di grigi</action></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Converte l'icona in scala di grigi.</action
-> Questo può creare colori non conformi alla tavolozza di icone di &kde;. </para>
+<para><action>Converte l'icona in scala di grigi.</action> Questo può creare colori non conformi alla tavolozza di icone di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Mostra la griglia</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Mostra la griglia</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra o nasconde la griglia.</action>
+<action>Mostra o nasconde la griglia.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -301,182 +183,121 @@
</sect1>
<sect1 id="tools-toolbar">
-<title
->Barra degli strumenti</title>
+<title>Barra degli strumenti</title>
-<para
->Questa barra contiene gli strumenti che puoi usare per manipolare le icone. </para>
+<para>Questa barra contiene gli strumenti che puoi usare per manipolare le icone. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Mano libera</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Mano libera</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna a mano libera.</action>
+<action>Disegna a mano libera.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Selettore di colore</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Selettore di colore</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Non cambia l'icona, ma <action
->cambia il colore corrente nel colore su cui è stato fatto clic.</action
-> </para>
+<para>Non cambia l'icona, ma <action>cambia il colore corrente nel colore su cui è stato fatto clic.</action> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Rettangolo</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Rettangolo</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna un rettangolo.</action>
+<action>Disegna un rettangolo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Rettangolo pieno</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Rettangolo pieno</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna un rettangolo pieno.</action>
+<action>Disegna un rettangolo pieno.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Cerchio</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Cerchio</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna un cerchio.</action>
+<action>Disegna un cerchio.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Cerchio pieno</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Cerchio pieno</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna un cerchio pieno.</action>
+<action>Disegna un cerchio pieno.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Ellisse</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Ellisse</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna un'ellisse.</action>
+<action>Disegna un'ellisse.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Ellisse piena</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Ellisse piena</guiicon></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Disegna un'ellisse piena</action
-> (è quasi la stessa cosa che disegnare un cerchio). </para>
+<para><action>Disegna un'ellisse piena</action> (è quasi la stessa cosa che disegnare un cerchio). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Spray</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Spray</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna utilizzando un motivo con i punti a caso come una bomboletta spray.</action>
+<action>Disegna utilizzando un motivo con i punti a caso come una bomboletta spray.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Riempimento</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Riempimento</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Riempie un'area con il colore corrente.</action>
+<action>Riempie un'area con il colore corrente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Linea</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Linea</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna una linea</action>
+<action>Disegna una linea</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Gomma (trasparente)</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Gomma (trasparente)</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Disegna trasparente (invisibile).</action>
+<action>Disegna trasparente (invisibile).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Selezione rettangolare</guiicon
-></term>
-<term
-><guiicon
->Selezione circolare</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Selezione rettangolare</guiicon></term>
+<term><guiicon>Selezione circolare</guiicon></term>
<listitem>
<para>
-<action
->Seleziona (segna) una parte dell'icona.</action>
+<action>Seleziona (segna) una parte dell'icona.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -485,203 +306,109 @@
</sect1>
<sect1 id="grid">
-<title
->Griglia</title>
+<title>Griglia</title>
-<para
->La griglia è il posto dove modifichi il contenuto dell'icona. </para>
+<para>La griglia è il posto dove modifichi il contenuto dell'icona. </para>
</sect1>
<sect1 id="statusbar">
-<title
->Barra di stato</title>
+<title>Barra di stato</title>
-<para
->La barra di stato ti tiene informato delle operazioni in corso. Da sinistra a destra, mostra le coordinate x,y del pixel sul quale stai lavorando, la dimensione dell'icona, il fattore di ingrandimento e il numero corrente di colori nell'icona. </para>
+<para>La barra di stato ti tiene informato delle operazioni in corso. Da sinistra a destra, mostra le coordinate x,y del pixel sul quale stai lavorando, la dimensione dell'icona, il fattore di ingrandimento e il numero corrente di colori nell'icona. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="the-menu-entries">
-<title
->Voci del menu</title>
+<title>Voci del menu</title>
<sect1 id="file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
-<para
->Dal menu <guimenu
->File</guimenu
-> sono disponibili le seguenti funzioni: </para>
+<para>Dal menu <guimenu>File</guimenu> sono disponibili le seguenti funzioni: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Permette di creare una nuova icona</action
->, partendo da un modello o specificandone le dimensioni. </para
->
+<para><action>Permette di creare una nuova icona</action>, partendo da un modello o specificandone le dimensioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una nuova finestra di &kiconedit;.</action>
+<action>Apre una nuova finestra di &kiconedit;.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre un file di icona esistente.</action>
+<action>Apre un file di icona esistente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra una lista delle icone aperte di recente dalla quale scegliere.</action>
+<action>Mostra una lista delle icone aperte di recente dalla quale scegliere.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva l'icona corrente.</action>
+<action>Salva l'icona corrente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva l'icona corrente con un nuovo nome.</action>
+<action>Salva l'icona corrente con un nuovo nome.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Stampa l'icona</action>
+<action>Stampa l'icona</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude</action
-> &kiconedit;. </para>
+<para><action>Chiude</action> &kiconedit;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -689,217 +416,99 @@
</sect1>
<sect1 id="edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> contiene le seguenti voci: </para>
+<para>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu> contiene le seguenti voci: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla l'ultima azione</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rifai l'ultima azione annullata. Se non è stata annullata nessuna azione, questa azione è disabilitata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Annulla l'ultima azione</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Rifai l'ultima azione annullata. Se non è stata annullata nessuna azione, questa azione è disabilitata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Taglia l'intera icona e la mette negli appunti.</action>
+<action>Taglia l'intera icona e la mette negli appunti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Copia l'intera icona negli appunti.</action>
+<action>Copia l'intera icona negli appunti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Incolla il contenuto degli appunti (se gli appunti contengono un'icona).</action>
+<action>Incolla il contenuto degli appunti (se gli appunti contengono un'icona).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla come nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla come nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Incolla il contenuto degli appunti in una nuova immagine in una nuova finestra dell'editor (se gli appunti contengono un'icona).</action>
+<action>Incolla il contenuto degli appunti in una nuova immagine in una nuova finestra dell'editor (se gli appunti contengono un'icona).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Pulisce la griglia e la riempie con il colore trasparente.</action>
+<action>Pulisce la griglia e la riempie con il colore trasparente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Segna tutta l'icona come selezionata.</action>
+<action>Segna tutta l'icona come selezionata.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridimensiona...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Ridimensiona l'icona a larghezza per altezza.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ridimensiona...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Ridimensiona l'icona a larghezza per altezza.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Scala di grigi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Converte l'icona in scala di grigi.</action
-> Questo può creare colori non conformi alla tavolozza di icone di &kde;.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Scala di grigi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Converte l'icona in scala di grigi.</action> Questo può creare colori non conformi alla tavolozza di icone di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -908,70 +517,35 @@
</sect1>
<sect1 id="view">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ingrandisci la vista dell'icona</action
->. </para>
+<para><action>Ingrandisci la vista dell'icona</action>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Rimpicciolisci l'icona a una dimensione più piccola nello schermo</action>
+<action>Rimpicciolisci l'icona a una dimensione più piccola nello schermo</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Zoom</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Zoom</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Usa un fattore di ingrandimento predefinito</para>
+<para>Usa un fattore di ingrandimento predefinito</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -979,215 +553,117 @@
</sect1>
<sect1 id="tools">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Mano libera</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Mano libera</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna a mano libera. </para>
+<para>Disegna a mano libera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Selettore di colore</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona un colore dallo schermo da usare come colore di primo piano.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Selettore di colore</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona un colore dallo schermo da usare come colore di primo piano.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rettangolo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rettangolo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna un rettangolo. </para>
+<para>Disegna un rettangolo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rettangolo pieno</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rettangolo pieno</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna un rettangolo pieno. </para>
+<para>Disegna un rettangolo pieno. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerchio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Cerchio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna un cerchio. </para>
+<para>Disegna un cerchio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerchio pieno</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Cerchio pieno</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna un cerchio pieno. </para>
+<para>Disegna un cerchio pieno. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ellisse</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ellisse</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna un'ellisse. </para>
+<para>Disegna un'ellisse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ellisse piena</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ellisse piena</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Disegna un'ellisse piena</action
-> (è quasi la stessa cosa che disegnare un cerchio). </para>
+<para><action>Disegna un'ellisse piena</action> (è quasi la stessa cosa che disegnare un cerchio). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Spray</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Spray</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna un motivo con i punti casuali come una bomboletta spray. </para>
+<para>Disegna un motivo con i punti casuali come una bomboletta spray. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Riempimento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Riempimento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Riempie un'area con il colore corrente. </para>
+<para>Riempie un'area con il colore corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Linea</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Linea</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna una linea. </para>
+<para>Disegna una linea. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Gomma (Trasparente)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Gomma (Trasparente)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disegna trasparente (invisibile).</para>
+<para>Disegna trasparente (invisibile).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Selezione rettangolare</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Selezione circolare</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona (segna) una parte dell'icona.</action>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Selezione rettangolare</guimenuitem></menuchoice></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Selezione circolare</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona (segna) una parte dell'icona.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1197,90 +673,51 @@
</sect1>
<sect1 id="settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra e nasconde le barre degli strumenti.</action>
+<action>Mostra e nasconde le barre degli strumenti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra e nasconde la barra di stato.</action>
+<action>Mostra e nasconde la barra di stato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la griglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la griglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Mostra e nasconde la griglia.</action>
+<action>Mostra e nasconde la griglia.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra dove puoi personalizzare le scorciatoie da tastiera di &kiconedit;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra dove puoi personalizzare le scorciatoie da tastiera di &kiconedit;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kiconedit;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kiconedit;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="configuration"
->finestra di configurazione di &kiconedit;</link
->, descritta a parte. </para>
+<para>Apre la <link linkend="configuration">finestra di configurazione di &kiconedit;</link>, descritta a parte. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1290,190 +727,80 @@
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
<sect1>
-<title
->Configurare &kiconedit;</title>
-<para
->Selezionare l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kiconedit;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> aprirà una finestra di configurazione con le tre schede <guilabel
->Modelli delle icone</guilabel
->, <guilabel
->Sfondo</guilabel
->, e <guilabel
->Griglia per le icone</guilabel
->.</para>
+<title>Configurare &kiconedit;</title>
+<para>Selezionare l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kiconedit;...</guimenuitem></menuchoice> aprirà una finestra di configurazione con le tre schede <guilabel>Modelli delle icone</guilabel>, <guilabel>Sfondo</guilabel>, e <guilabel>Griglia per le icone</guilabel>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione di &kiconedit;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di configurazione di &kiconedit;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kiconedit-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di configurazione di &kiconedit;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kiconedit-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di configurazione di &kiconedit;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="icon-templates-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Modelli delle icone</guilabel
-></title>
-<para
-><guilabel
->Aggiungi...</guilabel
->, <guilabel
->Modifica...</guilabel
-> e <guilabel
->Rimuovi</guilabel
-> i modelli per <guilabel
->File standard</guilabel
->, <guilabel
->File sorgente</guilabel
->, <guilabel
->File compresso</guilabel
->, ecc.</para>
+<title>La scheda <guilabel>Modelli delle icone</guilabel></title>
+<para><guilabel>Aggiungi...</guilabel>, <guilabel>Modifica...</guilabel> e <guilabel>Rimuovi</guilabel> i modelli per <guilabel>File standard</guilabel>, <guilabel>File sorgente</guilabel>, <guilabel>File compresso</guilabel>, ecc.</para>
</sect2>
<sect2 id="background-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Sfondo</guilabel
-></title>
-<para
->Scegli tra <guibutton
->Utilizza colore</guibutton
-> o <guibutton
->Utilizza pixmap</guibutton
-> come sfondo. È visualizzata un'<guilabel
->Anteprima</guilabel
-> della tua scelta.</para>
+<title>La scheda <guilabel>Sfondo</guilabel></title>
+<para>Scegli tra <guibutton>Utilizza colore</guibutton> o <guibutton>Utilizza pixmap</guibutton> come sfondo. È visualizzata un'<guilabel>Anteprima</guilabel> della tua scelta.</para>
</sect2>
<sect2 id="icon-grid-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Griglia per le icone</guilabel
-></title>
-<para
->Scegli tra <guilabel
->Incolla i pixel trasparenti</guilabel
-> o <guilabel
->Mostra i righelli</guilabel
-> e imposta una <guilabel
->Tinta unita</guilabel
-> o una <guilabel
->Scacchiera</guilabel
-> come <guilabel
->Visualizzazione trasparenza</guilabel
->. Puoi impostare la <guilabel
->Dimensione:</guilabel
-> della scacchiera a <guilabel
->Piccola</guilabel
->, <guilabel
->Media</guilabel
->, o <guilabel
->Grande</guilabel
-> e scegliere il <guilabel
->Colore 1:</guilabel
-> e il <guilabel
->Colore 2:</guilabel
-> della scacchiera.</para>
+<title>La scheda <guilabel>Griglia per le icone</guilabel></title>
+<para>Scegli tra <guilabel>Incolla i pixel trasparenti</guilabel> o <guilabel>Mostra i righelli</guilabel> e imposta una <guilabel>Tinta unita</guilabel> o una <guilabel>Scacchiera</guilabel> come <guilabel>Visualizzazione trasparenza</guilabel>. Puoi impostare la <guilabel>Dimensione:</guilabel> della scacchiera a <guilabel>Piccola</guilabel>, <guilabel>Media</guilabel>, o <guilabel>Grande</guilabel> e scegliere il <guilabel>Colore 1:</guilabel> e il <guilabel>Colore 2:</guilabel> della scacchiera.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kiconedit; </para>
+<para>&kiconedit; </para>
-<para
->Copyright del programma di &Thomas.Tanghus; <email
->tanghus@kde.org</email
-> </para>
+<para>Copyright del programma di &Thomas.Tanghus; <email>tanghus@kde.org</email> </para>
<itemizedlist>
-<title
->Hanno contribuito</title>
+<title>Hanno contribuito</title>
<listitem>
-<para
->John Califf <email
->jcaliff@compuzone.net</email
-> </para>
+<para>John Califf <email>jcaliff@compuzone.net</email> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Laurent Montel <email
->lmontel@mandrakesoft.com</email
-> </para>
+<para>Laurent Montel <email>lmontel@mandrakesoft.com</email> </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Aaron Seigo &Aaron.J.Seigo.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nadeem Hassan <email
->nhasan@nadmm.com</email
-> - Ha riscritto la UI per usare XMLGUI, molte correzioni e pulizia</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Adrian Page <email
->Adrian.Page@tesco.net</email
-> - Correzioni e riordinamento della &GUI;.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Aaron Seigo &Aaron.J.Seigo.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>Nadeem Hassan <email>nhasan@nadmm.com</email> - Ha riscritto la UI per usare XMLGUI, molte correzioni e pulizia</para></listitem>
+<listitem><para>Adrian Page <email>Adrian.Page@tesco.net</email> - Correzioni e riordinamento della &GUI;.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Matteo Merli</para
-> <para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Matteo Merli</para> <para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-the-icon-editor">
-<title
->Come procurarsi &kiconedit;</title>
+<title>Come procurarsi &kiconedit;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
+<title>Compilazione e Installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
<!--
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configuration</title>
+<title>Configuration</title>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kolourpaint/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kolourpaint/index.docbook
index 0233fe125c1..d841c0a3c4b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kolourpaint/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kolourpaint/index.docbook
@@ -2,27 +2,11 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kolourpaint;">
<!ENTITY Clarence.Dang
-"<personname
-><firstname
->Clarence</firstname
-><surname
->Dang</surname
-></personname
->">
- <!ENTITY Clarence.Dang.mail "<email
->dang@kde.org</email
->">
+"<personname><firstname>Clarence</firstname><surname>Dang</surname></personname>">
+ <!ENTITY Clarence.Dang.mail "<email>dang@kde.org</email>">
<!ENTITY Thurston.Dang
-"<personname
-><firstname
->Thurston</firstname
-><surname
->Dang</surname
-></personname
->">
- <!ENTITY Thurston.Dang.mail "<email
->thurston_dang@users.sourceforge.net</email
->">
+"<personname><firstname>Thurston</firstname><surname>Dang</surname></personname>">
+ <!ENTITY Thurston.Dang.mail "<email>thurston_dang@users.sourceforge.net</email>">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
@@ -31,406 +15,135 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kolourpaint;</title>
+<title>Manuale di &kolourpaint;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Thurston</firstname
-> <surname
->Dang</surname
-> </personname
-> <email
->thurston_dang@users.sourceforge.net</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Thurston</firstname> <surname>Dang</surname> </personname> <email>thurston_dang@users.sourceforge.net</email> </author>
<othercredit role="reviewer">
-<personname
-><firstname
->Clarence</firstname
-> <surname
->Dang</surname
-> </personname>
+<personname><firstname>Clarence</firstname> <surname>Dang</surname> </personname>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; </othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luigi</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->luigi.toscano@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; </othercredit>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luigi</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>luigi.toscano@tiscali.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Thurston Dang</holder>
+<year>2004</year>
+<year>2005</year>
+<holder>Thurston Dang</holder>
</copyright>
<legalnotice>
&FDLNotice;
</legalnotice>
-<date
->2005-12-29</date>
-<releaseinfo
->1.4_relight</releaseinfo>
+<date>2005-12-29</date>
+<releaseinfo>1.4_relight</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kolourpaint; è un programma di disegno libero e semplice da usare per &kde;. </para>
+<para>&kolourpaint; è un programma di disegno libero e semplice da usare per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->kolourpaint</keyword>
-<keyword
->tdegraphics</keyword>
+<keyword>kolourpaint</keyword>
+<keyword>tdegraphics</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->&kolourpaint; è un programma di disegno libero e semplice da usare per &kde;. È perfetto per i piccoli lavori di ogni giorno, come:</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>&kolourpaint; è un programma di disegno libero e semplice da usare per &kde;. È perfetto per i piccoli lavori di ogni giorno, come:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Disegno - tracciare diagrammi e <quote
->disegno a mano libera</quote
-></para>
+<para>Disegno - tracciare diagrammi e <quote>disegno a mano libera</quote></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Manipolazione di immagini - modifica di istantanee e foto; applicazione di effetti</para>
+<para>Manipolazione di immagini - modifica di istantanee e foto; applicazione di effetti</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Modifica di icone - disegno di clipart e di loghi con trasparenze</para>
+<para>Modifica di icone - disegno di clipart e di loghi con trasparenze</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="using-kolourpaint">
-<title
->Uso di &kolourpaint;</title>
+<title>Uso di &kolourpaint;</title>
-<para
->Fai clic sui collegamenti seguenti per esplorare le funzioni di &kolourpaint;:</para>
+<para>Fai clic sui collegamenti seguenti per esplorare le funzioni di &kolourpaint;:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><link linkend="tools-chapter"
->Strumenti</link
-></para>
+<para><link linkend="tools-chapter">Strumenti</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="working-with-color"
->Lavorare con i colori</link
-></para>
+<para><link linkend="working-with-color">Lavorare con i colori</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="view-options-chapter"
->Opzioni di visualizzazione</link
-></para>
+<para><link linkend="view-options-chapter">Opzioni di visualizzazione</link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="image-effects-chapter"
->Effetti immagine</link
-></para>
+<para><link linkend="image-effects-chapter">Effetti immagine</link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="tools-chapter">
-<title
->Strumenti</title>
+<title>Strumenti</title>
<sect1 id="tool-reference">
-<title
->Guida agli strumenti</title>
-
-<para
->Un modo rapido per selezionare uno strumento in &kolourpaint; consiste nell'utilizzo della scorciatoia di tastiera, raggiungibile con un semplice tasto, associata ad esso, documentato successivamente e nei suggerimenti della <interface
->casella degli strumenti</interface
->. È anche possibile tenere premuto <keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;</keycombo
-> mentre si preme il tasto, ciò è necessario quando si inserisce del testo (poiché, in questo caso, le scorciatoie di tastiera a tasto singolo vengono disabilitate). Ad esempio, per selezionare il pennello, premere <keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> o semplicemente B (se non si sta inserendo del testo). </para>
+<title>Guida agli strumenti</title>
+
+<para>Un modo rapido per selezionare uno strumento in &kolourpaint; consiste nell'utilizzo della scorciatoia di tastiera, raggiungibile con un semplice tasto, associata ad esso, documentato successivamente e nei suggerimenti della <interface>casella degli strumenti</interface>. È anche possibile tenere premuto <keycombo action="simul">&Alt;&Shift;</keycombo> mentre si preme il tasto, ciò è necessario quando si inserisce del testo (poiché, in questo caso, le scorciatoie di tastiera a tasto singolo vengono disabilitate). Ad esempio, per selezionare il pennello, premere <keycombo action="simul">&Alt;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo> o semplicemente B (se non si sta inserendo del testo). </para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="tool-brush"
-><guiicon
-> <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="tool_brush.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-> </guiicon
-></link
-> <link linkend="tool-brush"
->Pennello</link
-> (B)</member>
-
-<member
-><link linkend="tool-eraser-clr"
-><guiicon
-> <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="tool_color_washer.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-eraser-clr"
->Gomma per colore</link
-> (O)</member>
-
-<member
-><link linkend="tool-color-picker"
-><guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_color_picker.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-color-picker"
->Selettore di colore</link
-> (C) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-polystar"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_polyline.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-polystar"
->Linee connesse</link
-> (N)</member>
-
-<member
-><link linkend="tool-curve"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_curve.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-curve"
->Curva</link
-> (V) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-ellipse"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_ellipse.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-ellipse"
->Ellisse</link
-> (E) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-eraser-std"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_eraser.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-eraser-std"
->Gomma</link
-> (A) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-flood-fill"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_flood_fill.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-flood-fill"
->Riempimento</link
-> (F) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-line"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_line.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-line"
->Linea</link
-> (L) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-pen"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_pen.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-pen"
->Penna</link
-> (P) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-polystar"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_polygon.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-polystar"
->Poligono</link
-> (G) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-rectangles"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_rectangle.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-rectangles"
->Rettangolo</link
-> (R) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-rectangles"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_rounded_rectangle.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-rectangles"
->Rettangolo smussato</link
-> (U) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-selections"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_elliptical_selection.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-selections"
->Selezione (ellittica)</link
-> (I) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-selections"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_free_form_selection.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-selections"
->Selezione (a mano libera)</link
-> (M) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-selections"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_rect_selection.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-selections"
->Selezione (rettangolare)</link
-> (S) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-spraycan"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_spraycan.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-spraycan"
->Bomboletta spray</link
-> (Y) </member>
-
-<member
-><link linkend="tool-text"
-> <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="tool_text.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> </link
-> <link linkend="tool-text"
->Testo</link
-> (T) </member>
+<member><link linkend="tool-brush"><guiicon> <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="tool_brush.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject> </guiicon></link> <link linkend="tool-brush">Pennello</link> (B)</member>
+
+<member><link linkend="tool-eraser-clr"><guiicon> <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="tool_color_washer.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-eraser-clr">Gomma per colore</link> (O)</member>
+
+<member><link linkend="tool-color-picker"><guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_color_picker.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-color-picker">Selettore di colore</link> (C) </member>
+
+<member><link linkend="tool-polystar"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_polyline.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-polystar">Linee connesse</link> (N)</member>
+
+<member><link linkend="tool-curve"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_curve.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-curve">Curva</link> (V) </member>
+
+<member><link linkend="tool-ellipse"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_ellipse.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-ellipse">Ellisse</link> (E) </member>
+
+<member><link linkend="tool-eraser-std"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_eraser.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-eraser-std">Gomma</link> (A) </member>
+
+<member><link linkend="tool-flood-fill"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_flood_fill.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-flood-fill">Riempimento</link> (F) </member>
+
+<member><link linkend="tool-line"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_line.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-line">Linea</link> (L) </member>
+
+<member><link linkend="tool-pen"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_pen.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-pen">Penna</link> (P) </member>
+
+<member><link linkend="tool-polystar"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_polygon.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-polystar">Poligono</link> (G) </member>
+
+<member><link linkend="tool-rectangles"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_rectangle.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-rectangles">Rettangolo</link> (R) </member>
+
+<member><link linkend="tool-rectangles"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_rounded_rectangle.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-rectangles">Rettangolo smussato</link> (U) </member>
+
+<member><link linkend="tool-selections"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_elliptical_selection.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-selections">Selezione (ellittica)</link> (I) </member>
+
+<member><link linkend="tool-selections"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_free_form_selection.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-selections">Selezione (a mano libera)</link> (M) </member>
+
+<member><link linkend="tool-selections"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_rect_selection.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-selections">Selezione (rettangolare)</link> (S) </member>
+
+<member><link linkend="tool-spraycan"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_spraycan.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-spraycan">Bomboletta spray</link> (Y) </member>
+
+<member><link linkend="tool-text"> <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tool_text.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> </link> <link linkend="tool-text">Testo</link> (T) </member>
</simplelist>
</sect1>
<sect1 id="tool-brush">
-<title
->Pennello <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Pennello <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_brush.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic oppure fai clic e trascina con il pennello per disegnare. </para>
+<para>Fai clic oppure fai clic e trascina con il pennello per disegnare. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -445,117 +158,81 @@
</entry>
<entry>
-<para
->Fai clic su una delle forme per selezionare la forma del pennello. È possibile utilizzare pennelli circolari, quadrati, a forma di barra o di barra inversa.</para>
+<para>Fai clic su una delle forme per selezionare la forma del pennello. È possibile utilizzare pennelli circolari, quadrati, a forma di barra o di barra inversa.</para>
</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-color-picker">
-<title
->Selettore di colore <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Selettore di colore <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_color_picker.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Per impostare il colore di primo piano, fai clic con il pulsante <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse su un pixel. Per impostare il colore di sfondo, fai clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un pixel. Subito dopo &kolourpaint; renderà attivo lo strumento precedentemente selezionato.</para>
+<para>Per impostare il colore di primo piano, fai clic con il pulsante <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse su un pixel. Per impostare il colore di sfondo, fai clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> su un pixel. Subito dopo &kolourpaint; renderà attivo lo strumento precedentemente selezionato.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-polystar">
-<title
->Linee connesse e poligoni <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Linee connesse e poligoni <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_polystar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per tracciare linee connesse. Lo strumento poligono si utilizza nello stesso modo, tuttavia i punti iniziali e finali sono collegati automaticamente a formare un poligono.</para>
+<para>Fai clic e trascina per tracciare linee connesse. Lo strumento poligono si utilizza nello stesso modo, tuttavia i punti iniziali e finali sono collegati automaticamente a formare un poligono.</para>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.</para>
-<para
->È possibile <link linkend="tool-options"
->impostare lo spessore della linea</link
->. Per i poligoni è inoltre possibile <link linkend="tool-options"
->impostare lo stile di riempimento</link
->.</para>
+<para>È possibile <link linkend="tool-options">impostare lo spessore della linea</link>. Per i poligoni è inoltre possibile <link linkend="tool-options">impostare lo stile di riempimento</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-curve">
-<title
->Curva <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Curva <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_curve.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per tracciare una linea - questo per impostare i punti iniziale e finale. È possibile impostare fino a due punti di controllo tramite il trascinamento. Per completare la curva senza utilizzare alcun punto di controllo, o solo uno, fai clic con l'altro pulsante del mouse. Lo strumento curva traccia una cubica di Bezier.</para>
+<para>Fai clic e trascina per tracciare una linea - questo per impostare i punti iniziale e finale. È possibile impostare fino a due punti di controllo tramite il trascinamento. Per completare la curva senza utilizzare alcun punto di controllo, o solo uno, fai clic con l'altro pulsante del mouse. Lo strumento curva traccia una cubica di Bezier.</para>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
-<para
->È possibile inoltre <link linkend="tool-options"
->impostare lo spessore della linea</link
->.</para>
+<para>È possibile inoltre <link linkend="tool-options">impostare lo spessore della linea</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-ellipse">
-<title
->Ellisse <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Ellisse <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_ellipse.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per tracciare un'ellisse.</para>
+<para>Fai clic e trascina per tracciare un'ellisse.</para>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.</para>
-<para
->È possibile inoltre <link linkend="tool-options"
->impostare lo spessore della linea e lo stile di riempimento</link
->.</para>
+<para>È possibile inoltre <link linkend="tool-options">impostare lo spessore della linea e lo stile di riempimento</link>.</para>
-<para
->Per funzionalità aggiuntive, utilizzare i tasti modificatori:</para>
+<para>Per funzionalità aggiuntive, utilizzare i tasti modificatori:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto &Shift; e trascina per disegnare un cerchio.</para>
+<para>Tieni premuto &Shift; e trascina per disegnare un cerchio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per disegnare un'ellisse con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl;, fai clic sul punto centrale, e trascina il mouse finché l'ellisse non raggiunge la forma e le dimensioni corrette.</para>
+<para>Per disegnare un'ellisse con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl;, fai clic sul punto centrale, e trascina il mouse finché l'ellisse non raggiunge la forma e le dimensioni corrette.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per disegnare un cerchio con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl;, fai clic sul punto centrale, e trascina il mouse finché il cerchio non raggiunge le dimensioni corrette.</para>
+<para>Per disegnare un cerchio con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl;, fai clic sul punto centrale, e trascina il mouse finché il cerchio non raggiunge le dimensioni corrette.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -563,111 +240,75 @@
<sect1 id="tool-erasers">
<!-- This title does not contain the eraser icons because they are present in the
sections; c.f. Connected Lines and Polygon, Rectangles and Selections. -->
-<title
->Gomme per cancellare</title>
+<title>Gomme per cancellare</title>
<sect2 id="tool-eraser-std">
-<title
->Gomma <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Gomma <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_eraser.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina con la gomma per cancellare gli errori.</para>
+<para>Fai clic e trascina con la gomma per cancellare gli errori.</para>
<note>
-<para
->A differenza di altri strumenti, le gomme disegnano utilizzando il colore di sfondo. Per disegnare con il colore di primo piano, usare il &RMB;.</para>
+<para>A differenza di altri strumenti, le gomme disegnano utilizzando il colore di sfondo. Per disegnare con il colore di primo piano, usare il &RMB;.</para>
</note>
-<para
->La gomma ha solamente <link linkend="tool-options"
->forme quadrate</link
->. Per disegnare con altre forme come ad esempio cerchio, utilizzare il <link linkend="tool-brush"
->Pennello</link
-> ed il &RMB;.</para>
+<para>La gomma ha solamente <link linkend="tool-options">forme quadrate</link>. Per disegnare con altre forme come ad esempio cerchio, utilizzare il <link linkend="tool-brush">Pennello</link> ed il &RMB;.</para>
<tip>
-<para
->Fai doppio clic sull'icona della gomma per cancellare l'intera immagine. È equivalente all'utilizzo dell'opzione <link linkend="image-clear"
->Pulisci</link
-> nel menu Immagine.</para>
+<para>Fai doppio clic sull'icona della gomma per cancellare l'intera immagine. È equivalente all'utilizzo dell'opzione <link linkend="image-clear">Pulisci</link> nel menu Immagine.</para>
</tip>
</sect2>
<sect2 id="tool-eraser-clr">
-<title
->Gomma per colore <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Gomma per colore <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_color_washer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per sostituire i pixel aventi il colore di primo piano con il colore di sfondo. Per sostituire tutti i pixel aventi colore simile (ma non necessariamente uguale) a quello di primo piano, come ad esempio nel caso di immagini e foto retinate, impostare <link linkend="color-box"
->Somiglianza colore</link
-> ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.</para>
+<para>Fai clic e trascina per sostituire i pixel aventi il colore di primo piano con il colore di sfondo. Per sostituire tutti i pixel aventi colore simile (ma non necessariamente uguale) a quello di primo piano, come ad esempio nel caso di immagini e foto retinate, impostare <link linkend="color-box">Somiglianza colore</link> ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.</para>
<note>
-<para
->A differenza di altri strumenti, le gomme disegnano utilizzando il colore di sfondo. Per sostituire i pixel aventi il colore di primo piano con il colore di sfondo, usare il &RMB;.</para>
+<para>A differenza di altri strumenti, le gomme disegnano utilizzando il colore di sfondo. Per sostituire i pixel aventi il colore di primo piano con il colore di sfondo, usare il &RMB;.</para>
</note>
-<para
->È possibile configurare la <link linkend="tool-options"
->dimensione della gomma</link
->.</para>
+<para>È possibile configurare la <link linkend="tool-options">dimensione della gomma</link>.</para>
<tip>
-<para
->Fai doppio clic sull'icona della Gomma per colore per applicarne l'effetto all'intera immagine.</para>
+<para>Fai doppio clic sull'icona della Gomma per colore per applicarne l'effetto all'intera immagine.</para>
</tip>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="tool-flood-fill">
-<title
->Riempimento <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Riempimento <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_flood_fill.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic per riempire una regione. Per riempire una regione retinata, imposta <link linkend="color-box"
->Somiglianza colore</link
-> ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.</para>
+<para>Fai clic per riempire una regione. Per riempire una regione retinata, imposta <link linkend="color-box">Somiglianza colore</link> ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.</para>
-<para
->Il &LMB; riempie utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; riempie utilizzando il colore di sfondo.</para>
+<para>Il &LMB; riempie utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; riempie utilizzando il colore di sfondo.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-line">
-<title
->Linea <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Linea <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_line.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per tracciare una linea.</para>
+<para>Fai clic e trascina per tracciare una linea.</para>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
-<para
->È possibile inoltre <link linkend="tool-options"
->impostare lo spessore della linea</link
->.</para>
+<para>È possibile inoltre <link linkend="tool-options">impostare lo spessore della linea</link>.</para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -689,111 +330,78 @@ sections; c.f. Connected Lines and Polygon, Rectangles and Selections. -->
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto &Ctrl; per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 30 gradi - sono le linee nel diagramma rosso.</para>
+<para>Tieni premuto &Ctrl; per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 30 gradi - sono le linee nel diagramma rosso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto &Shift; per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 45 gradi - sono le linee nel diagramma blu.</para>
+<para>Tieni premuto &Shift; per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 45 gradi - sono le linee nel diagramma blu.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto &Ctrl; e &Shift; per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 30 o 45 gradi - sono le linee nel diagramma verde.</para>
+<para>Tieni premuto &Ctrl; e &Shift; per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 30 o 45 gradi - sono le linee nel diagramma verde.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="tool-pen">
-<title
->Penna <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Penna <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_pen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic per disegnare un punto e trascina per disegnare una linea a mano libera.</para>
+<para>Fai clic per disegnare un punto e trascina per disegnare una linea a mano libera.</para>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo. </para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo. </para>
</sect1>
<sect1 id="tool-rectangles">
-<title
->Rettangoli <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Rettangoli <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_rectangles.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per disegnare un rettangolo. Il Rettangolo smussato è un rettangolo con i bordi arrotondati.</para>
+<para>Fai clic e trascina per disegnare un rettangolo. Il Rettangolo smussato è un rettangolo con i bordi arrotondati.</para>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.</para>
-<para
->È possibile inoltre <link linkend="tool-options"
->impostare lo spessore della linea e lo stile di riempimento</link
->.</para>
+<para>È possibile inoltre <link linkend="tool-options">impostare lo spessore della linea e lo stile di riempimento</link>.</para>
-<para
->Per funzionalità aggiuntive, utilizzare i tasti modificatori:</para>
+<para>Per funzionalità aggiuntive, utilizzare i tasti modificatori:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Tieni premuto &Shift; e trascina per disegnare un quadrato.</para>
+<para>Tieni premuto &Shift; e trascina per disegnare un quadrato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per disegnare un rettangolo con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl;, fai clic sul punto centrale e trascina il mouse finché il rettangolo non raggiunge la forma e le dimensioni corrette.</para>
+<para>Per disegnare un rettangolo con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl;, fai clic sul punto centrale e trascina il mouse finché il rettangolo non raggiunge la forma e le dimensioni corrette.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per disegnare un quadrato con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl; e &Shift;, fai clic sul punto centrale e trascina il mouse finché il quadrato non raggiunge le dimensioni corrette.</para>
+<para>Per disegnare un quadrato con un centro a tua scelta, tieni premuto &Ctrl; e &Shift;, fai clic sul punto centrale e trascina il mouse finché il quadrato non raggiunge le dimensioni corrette.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="tool-selections">
-<title
->Tipi di selezione <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Tipi di selezione <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_selections.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Utilizza lo strumento di selezione per impostare il contorno di una selezione.</para>
+<para>Utilizza lo strumento di selezione per impostare il contorno di una selezione.</para>
-<para
->Per spostare la selezione, fai clic e trascinala. La finestra principale si adatterà di conseguenza, permettendo lo spostamento della selezione a parti dell'immagine correntemente non visualizzate.</para>
+<para>Per spostare la selezione, fai clic e trascinala. La finestra principale si adatterà di conseguenza, permettendo lo spostamento della selezione a parti dell'immagine correntemente non visualizzate.</para>
-<para
->È possibile <link linkend="image-resize-scale"
->ridimensionare</link
-> l'intera immagine oppure <link linkend="image-resize-scale"
->scalare con cura</link
-> la selezione, utilizzando le maniglie corrispondenti. Tenendo &Shift; premuto durante il ridimensionamento a mano libera della selezione, questa mantiene le proporzioni. Il &RMB; attiva un menu contestuale con comandi di uso comune del menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> e di <link linkend="image-effects-section"
->effetti delle immagini</link
->. </para>
+<para>È possibile <link linkend="image-resize-scale">ridimensionare</link> l'intera immagine oppure <link linkend="image-resize-scale">scalare con cura</link> la selezione, utilizzando le maniglie corrispondenti. Tenendo &Shift; premuto durante il ridimensionamento a mano libera della selezione, questa mantiene le proporzioni. Il &RMB; attiva un menu contestuale con comandi di uso comune del menu <guimenu>Modifica</guimenu> e di <link linkend="image-effects-section">effetti delle immagini</link>. </para>
<tip>
-<para
->È possibile usare i tasti cursore mentre si tracciano i contorni di una selezione, o durante il suo spostamento.</para>
+<para>È possibile usare i tasti cursore mentre si tracciano i contorni di una selezione, o durante il suo spostamento.</para>
</tip>
-<para
->Se tieni premuto &Ctrl; prima di spostare la selezione, ne verrà spostata una copia. La selezione verrà "spalmata" se viene spostata mentre il tasto &Shift; è premuto. </para>
+<para>Se tieni premuto &Ctrl; prima di spostare la selezione, ne verrà spostata una copia. La selezione verrà "spalmata" se viene spostata mentre il tasto &Shift; è premuto. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -808,33 +416,24 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<para
->Sono disponibili due modalità per la selezione: opaco (predefinita) e trasparente. Utilizzando la modalità di selezione trasparente, tutti i pixel del colore di sfondo saranno trasparenti (sottrazione dello sfondo). Ciò permette di incollare una selezione senza lo sfondo. Per effettuare una sottrazione dello sfondo su un'immagine retinata, impostare <link linkend="color-box"
->Somiglianza colore</link
-> ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.</para>
+<para>Sono disponibili due modalità per la selezione: opaco (predefinita) e trasparente. Utilizzando la modalità di selezione trasparente, tutti i pixel del colore di sfondo saranno trasparenti (sottrazione dello sfondo). Ciò permette di incollare una selezione senza lo sfondo. Per effettuare una sottrazione dello sfondo su un'immagine retinata, impostare <link linkend="color-box">Somiglianza colore</link> ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.</para>
</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->È possibile applicare gli Effetti immagine ad una selezione - vedere la sezione <link linkend="image-effects-section"
->Effetti immagine</link
-> per maggiori informazioni.</para>
+<para>È possibile applicare gli Effetti immagine ad una selezione - vedere la sezione <link linkend="image-effects-section">Effetti immagine</link> per maggiori informazioni.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-spraycan">
-<title
->Bomboletta spray <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Bomboletta spray <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_spraycan.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina per tracciare un graffito. Tenendo premuto il mouse si ottiene uno spruzzo di colore più concentrato.</para>
+<para>Fai clic e trascina per tracciare un graffito. Tenendo premuto il mouse si ottiene uno spruzzo di colore più concentrato.</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -848,43 +447,32 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<para
->Fai clic su una delle forme per selezionare la dimensione dello spruzzo. È possibile scegliere, come dimensione dello spruzzo, 9x9, 17x17 e 29x29.</para>
+<para>Fai clic su una delle forme per selezionare la dimensione dello spruzzo. È possibile scegliere, come dimensione dello spruzzo, 9x9, 17x17 e 29x29.</para>
</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
+<para>Il &LMB; disegna utilizzando il colore di primo piano. Il &RMB; disegna utilizzando il colore di sfondo.</para>
</sect1>
<sect1 id="tool-text">
-<title
->Testo <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<title>Testo <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tool_text.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</title>
-<para
->Fai clic e trascina un'area in cui scrivere testo. Fai clic e trascina sul bordo per spostarla. È possibile ridimensionare la casella di testo tramite il trascinamento, oppure utilizzando la finestra di dialogo <link linkend="image-resize-scale"
->Ridimensiona</link
->. </para>
+<para>Fai clic e trascina un'area in cui scrivere testo. Fai clic e trascina sul bordo per spostarla. È possibile ridimensionare la casella di testo tramite il trascinamento, oppure utilizzando la finestra di dialogo <link linkend="image-resize-scale">Ridimensiona</link>. </para>
<tip>
-<para
->Se hai deselezionato una casella di testo puoi utilizzare <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> per modificare nuovamente il testo.</para>
+<para>Se hai deselezionato una casella di testo puoi utilizzare <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> per modificare nuovamente il testo.</para>
</tip>
<sect2 id="tool-text-transparent">
-<title
->Utilizzo del colore trasparente</title>
+<title>Utilizzo del colore trasparente</title>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -893,8 +481,7 @@ format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->La figura a sinistra mostra l'immagine di esempio. La figura di destra mostra l'aggiunta di un testo con colori di primo piano e di sfondo opachi. </para>
+<para>La figura a sinistra mostra l'immagine di esempio. La figura di destra mostra l'aggiunta di un testo con colori di primo piano e di sfondo opachi. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -904,14 +491,12 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->La figura di sinistra mostra l'aggiunta di un testo con colore di primo piano opaco e colore di sfondo trasparente. La figura di destra mostra l'aggiunta di un testo con colore di primo piano trasparente e colore di sfondo opaco.</para>
+<para>La figura di sinistra mostra l'aggiunta di un testo con colore di primo piano opaco e colore di sfondo trasparente. La figura di destra mostra l'aggiunta di un testo con colore di primo piano trasparente e colore di sfondo opaco.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="tool-options">
-<title
->Opzioni comuni degli strumenti</title>
+<title>Opzioni comuni degli strumenti</title>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -925,13 +510,9 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<para
->Fai clic su uno dei quadrati per impostare la dimensione della gomma. È possibile scegliere tra quadrati aventi lato pari a 2, 3, 5, 9, 17 e 29 pixel.</para>
+<para>Fai clic su uno dei quadrati per impostare la dimensione della gomma. È possibile scegliere tra quadrati aventi lato pari a 2, 3, 5, 9, 17 e 29 pixel.</para>
-<para
->L'impostazione della dimensione della gomma influenza le <link linkend="tool-erasers"
->Gomme per cancellare</link
->.</para>
+<para>L'impostazione della dimensione della gomma influenza le <link linkend="tool-erasers">Gomme per cancellare</link>.</para>
</entry>
</row>
<row>
@@ -943,25 +524,9 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<para
->Fai clic su una delle linee per impostare lo spessore della linea.È possibile scegliere, come spessore della linea, 1, 2, 3, 5 e 8 pixel.</para>
-
-<para
->L'impostazione dello spessore della linea influenza gli strumenti: <link linkend="tool-polystar"
->Linee connesse</link
->, <link linkend="tool-curve"
->Curva</link
->, <link linkend="tool-ellipse"
->Ellisse</link
->, <link linkend="tool-line"
->Linea</link
->, <link linkend="tool-polystar"
->Poligono</link
->, <link linkend="tool-rectangles"
->Rettangolo</link
-> e <link linkend="tool-rectangles"
->Rettangolo smussato</link
->. </para>
+<para>Fai clic su una delle linee per impostare lo spessore della linea.È possibile scegliere, come spessore della linea, 1, 2, 3, 5 e 8 pixel.</para>
+
+<para>L'impostazione dello spessore della linea influenza gli strumenti: <link linkend="tool-polystar">Linee connesse</link>, <link linkend="tool-curve">Curva</link>, <link linkend="tool-ellipse">Ellisse</link>, <link linkend="tool-line">Linea</link>, <link linkend="tool-polystar">Poligono</link>, <link linkend="tool-rectangles">Rettangolo</link> e <link linkend="tool-rectangles">Rettangolo smussato</link>. </para>
</entry>
</row>
<row>
@@ -973,18 +538,7 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</entry>
<entry>
-<para
->Fai clic su uno dei rettangoli per impostare lo stile di riempimento. È possibile scegliere tra Nessun riempimento, Riempi con colore di sfondo e Riempi con colore di primo piano.</para
-> <para
->L'impostazione dello stile di riempimento influenza gli strumenti <link linkend="tool-ellipse"
->Ellisse</link
->, <link linkend="tool-polystar"
->Poligono</link
->, <link linkend="tool-rectangles"
->Rettangolo</link
->, <link linkend="tool-rectangles"
->Rettangolo smussato</link
->. </para>
+<para>Fai clic su uno dei rettangoli per impostare lo stile di riempimento. È possibile scegliere tra Nessun riempimento, Riempi con colore di sfondo e Riempi con colore di primo piano.</para> <para>L'impostazione dello stile di riempimento influenza gli strumenti <link linkend="tool-ellipse">Ellisse</link>, <link linkend="tool-polystar">Poligono</link>, <link linkend="tool-rectangles">Rettangolo</link>, <link linkend="tool-rectangles">Rettangolo smussato</link>. </para>
</entry>
</row>
</tbody>
@@ -995,12 +549,10 @@ format="PNG"/>
</chapter>
<chapter id="working-with-color">
-<title
->Lavorare con il colore</title>
+<title>Lavorare con il colore</title>
<sect1 id="color-box">
-<title
->La casella dei colori</title>
+<title>La casella dei colori</title>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1008,35 +560,18 @@ format="PNG"/>
<imagedata fileref="color_box.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Casella dei colori</phrase>
+<phrase>Casella dei colori</phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->La casella dei colori ha 3 sezioni principali: il pannello dei colori, la tavolozza dei colori ed il selettore di somiglianza del colore.</para>
-
-<para
->Il pannello dei colori mostra il colore di primo piano corrente come un quadrato posto sopra un altro quadrato, che rappresenta invece il colore di sfondo. Quando si disegna utilizzando il &LMB;, viene utilizzato il colore di primo piano, e quando si disegna con il &RMB;, viene utilizzato il colore di sfondo (ad eccezione delle <link linkend="tool-erasers"
->Gomme per cancellare</link
->). È possibile fare clic sulla freccia a doppia punta per scambiare i colori di primo piano e di sfondo. </para>
-
-<para
->La tavolozza dei colori mostra una selezione di colori tra i quali scegliere. La piramide translucida rappresenta il colore trasparente. Fare clic con il pulsante sinistro su un colore per impostare il colore di primo piano, e fare clic con il pulsante destro su un colore per impostare il colore di sfondo. È possibile inoltre trascinare un qualsiasi colore opaco sul quadrato del pannello dei colori. Per modificare un colore nel pannello dei colori o nella tavolozza, fare doppio clic su di esso. Lo strumento <link linkend="tool-color-picker"
->Selettore di colore</link
-> permette di scegliere il colore da un'immagine. </para>
-
-<para
->Somiglianza del colore permette di lavorare in modo più efficace con immagini e foto retinate, in modo simile alla funzione <quote
->Bacchetta magica</quote
-> di altri programmi di disegno. Si applica alle selezioni trasparenti, così come agli strumenti <link linkend="tool-flood-fill"
->Riempimento</link
->, <link linkend="tool-eraser-clr"
->Gomma per colore</link
-> e <link linkend="image-autocrop"
->Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno</link
->. Fare doppio clic sul selettore di somiglianza del colore per scegliere quanto colori simili debbano essere considerati identici. Quando si utilizzano le selezioni in modalità trasparente, ogni colore della selezione simile al colore di sfondo verrà reso trasparente.</para>
+<para>La casella dei colori ha 3 sezioni principali: il pannello dei colori, la tavolozza dei colori ed il selettore di somiglianza del colore.</para>
+
+<para>Il pannello dei colori mostra il colore di primo piano corrente come un quadrato posto sopra un altro quadrato, che rappresenta invece il colore di sfondo. Quando si disegna utilizzando il &LMB;, viene utilizzato il colore di primo piano, e quando si disegna con il &RMB;, viene utilizzato il colore di sfondo (ad eccezione delle <link linkend="tool-erasers">Gomme per cancellare</link>). È possibile fare clic sulla freccia a doppia punta per scambiare i colori di primo piano e di sfondo. </para>
+
+<para>La tavolozza dei colori mostra una selezione di colori tra i quali scegliere. La piramide translucida rappresenta il colore trasparente. Fare clic con il pulsante sinistro su un colore per impostare il colore di primo piano, e fare clic con il pulsante destro su un colore per impostare il colore di sfondo. È possibile inoltre trascinare un qualsiasi colore opaco sul quadrato del pannello dei colori. Per modificare un colore nel pannello dei colori o nella tavolozza, fare doppio clic su di esso. Lo strumento <link linkend="tool-color-picker">Selettore di colore</link> permette di scegliere il colore da un'immagine. </para>
+
+<para>Somiglianza del colore permette di lavorare in modo più efficace con immagini e foto retinate, in modo simile alla funzione <quote>Bacchetta magica</quote> di altri programmi di disegno. Si applica alle selezioni trasparenti, così come agli strumenti <link linkend="tool-flood-fill">Riempimento</link>, <link linkend="tool-eraser-clr">Gomma per colore</link> e <link linkend="image-autocrop">Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno</link>. Fare doppio clic sul selettore di somiglianza del colore per scegliere quanto colori simili debbano essere considerati identici. Quando si utilizzano le selezioni in modalità trasparente, ogni colore della selezione simile al colore di sfondo verrà reso trasparente.</para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1046,48 +581,31 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->La figura a sinistra mostra l'immagine di esempio. Le figure a destra mostrano l'uso di un riempimento, con impostazioni di somiglianza del colore rispettivamente di 5%, 15% e 30%. In questo esempio, con un'impostazione di somiglianza del colore pari a <guilabel
->Esatta</guilabel
->, un riempimento a partire da (80, 100) non riempirà solo un pixel, dato che i pixel adiacenti sono simili ma non identici. Incrementando la somiglianza del colore, un numero maggiore di pixel che sono simili nel colore sono considerati identici, per cui il riempimento si estende ulteriormente. </para>
+<para>La figura a sinistra mostra l'immagine di esempio. Le figure a destra mostrano l'uso di un riempimento, con impostazioni di somiglianza del colore rispettivamente di 5%, 15% e 30%. In questo esempio, con un'impostazione di somiglianza del colore pari a <guilabel>Esatta</guilabel>, un riempimento a partire da (80, 100) non riempirà solo un pixel, dato che i pixel adiacenti sono simili ma non identici. Incrementando la somiglianza del colore, un numero maggiore di pixel che sono simili nel colore sono considerati identici, per cui il riempimento si estende ulteriormente. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="view-options-chapter">
-<title
->Opzioni di visualizzazione</title>
+<title>Opzioni di visualizzazione</title>
<sect1 id="view-options-section">
-<title
->Guida alle opzioni di visualizzazione</title>
-
-<para
-><link linkend="view-zoom"
->Ingrandimento e griglia</link
-></para>
-<para
-><link linkend="view-thumbnail"
->Miniatura</link
-></para>
+<title>Guida alle opzioni di visualizzazione</title>
+
+<para><link linkend="view-zoom">Ingrandimento e griglia</link></para>
+<para><link linkend="view-thumbnail">Miniatura</link></para>
</sect1>
<sect1 id="view-zoom">
-<title
->Ingrandimento e griglia</title>
-<para
->Incrementare il livello di ingrandimento per modificare le immagini con maggiore precisione, o ridurlo per vedere una porzione maggiore dell'immagine.</para>
+<title>Ingrandimento e griglia</title>
+<para>Incrementare il livello di ingrandimento per modificare le immagini con maggiore precisione, o ridurlo per vedere una porzione maggiore dell'immagine.</para>
<important>
-<para
->Usando livelli di ingrandimento non multipli del 100%, alcune parti dell'immagine potrebbero sembrare in movimento quando l'utente interagisce con esse. A questi livelli di ingrandimento possono inoltre verificarsi altri difetti minori nel disegno dell'immagine. </para>
+<para>Usando livelli di ingrandimento non multipli del 100%, alcune parti dell'immagine potrebbero sembrare in movimento quando l'utente interagisce con esse. A questi livelli di ingrandimento possono inoltre verificarsi altri difetti minori nel disegno dell'immagine. </para>
</important>
-<para
->Ai livelli di ingrandimento del 600% o superiori, sempre multipli di 100%, è possibile selezionare <guimenuitem
->Mostra griglia</guimenuitem
-> per modificare in modo più accurato i singoli pixel.</para>
+<para>Ai livelli di ingrandimento del 600% o superiori, sempre multipli di 100%, è possibile selezionare <guimenuitem>Mostra griglia</guimenuitem> per modificare in modo più accurato i singoli pixel.</para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1103,23 +621,16 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->La prima figura mostra l'icona dello strumento <link linkend="tool-text"
->Testo</link
->, mentre quella successiva mostra la stessa icona al fattore di ingrandimento 600% con la griglia attiva.</para>
+<para>La prima figura mostra l'icona dello strumento <link linkend="tool-text">Testo</link>, mentre quella successiva mostra la stessa icona al fattore di ingrandimento 600% con la griglia attiva.</para>
<tip>
-<para
->Un altro modo di ingrandire mentre non si disegna consiste nel ruotare la <mousebutton
->rotellina</mousebutton
-> del mouse tenendo premuto il tasto &Ctrl;. </para>
+<para>Un altro modo di ingrandire mentre non si disegna consiste nel ruotare la <mousebutton>rotellina</mousebutton> del mouse tenendo premuto il tasto &Ctrl;. </para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="view-thumbnail">
-<title
->Miniatura</title>
+<title>Miniatura</title>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1127,112 +638,47 @@ format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Se la <guimenuitem
->Modalità a miniatura ingrandita</guimenuitem
-> è selezionata, viene visualizzata l'intera immagine scalata opportunamente per riempire la finestra della miniatura (figura in alto a destra). </para>
-<para
->Altrimenti, la miniatura mostra quanto più possibile dell'immagine, partendo dall'angolo in alto a sinistra della finestra principale (figura in basso a destra). </para>
+<para>Se la <guimenuitem>Modalità a miniatura ingrandita</guimenuitem> è selezionata, viene visualizzata l'intera immagine scalata opportunamente per riempire la finestra della miniatura (figura in alto a destra). </para>
+<para>Altrimenti, la miniatura mostra quanto più possibile dell'immagine, partendo dall'angolo in alto a sinistra della finestra principale (figura in basso a destra). </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="image-effects-chapter">
-<title
->Effetti immagine</title>
+<title>Effetti immagine</title>
<sect1 id="image-effects-section">
-<title
->Guida agli effetti immagine.</title>
-<para
-><link linkend="image-autocrop"
->Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-balance"
->Bilanciamento</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-clear"
->Pulisci</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-emboss"
->Sbalza</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-flatten"
->Appiattisci</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-flip"
->Rifletti</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-invert"
->Inverti</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-reduce-colors"
->Riduci colori</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-grayscale"
->Riduci a scala di grigi</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-monochrome"
->Riduci a monocromatico (retinato)</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-resize-scale"
->Ridimensiona / scala</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-rotate"
->Ruota</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-set-as-image"
->Imposta come immagine (taglia)</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-skew"
->Stira</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-soften-sharpen"
->Sfoca e metti a fuoco</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
-></para>
-<para
-><link linkend="image-notes"
->Note</link
-></para>
+<title>Guida agli effetti immagine.</title>
+<para><link linkend="image-autocrop">Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno</link></para>
+<para><link linkend="image-balance">Bilanciamento</link></para>
+<para><link linkend="image-clear">Pulisci</link></para>
+<para><link linkend="image-emboss">Sbalza</link></para>
+<para><link linkend="image-flatten">Appiattisci</link></para>
+<para><link linkend="image-flip">Rifletti</link></para>
+<para><link linkend="image-invert">Inverti</link></para>
+<para><link linkend="image-reduce-colors">Riduci colori</link></para>
+<para><link linkend="image-grayscale">Riduci a scala di grigi</link></para>
+<para><link linkend="image-monochrome">Riduci a monocromatico (retinato)</link></para>
+<para><link linkend="image-resize-scale">Ridimensiona / scala</link></para>
+<para><link linkend="image-rotate">Ruota</link></para>
+<para><link linkend="image-set-as-image">Imposta come immagine (taglia)</link></para>
+<para><link linkend="image-skew">Stira</link></para>
+<para><link linkend="image-soften-sharpen">Sfoca e metti a fuoco</link></para>
+<para><link linkend="image-more-effects">Più effetti</link></para>
+<para><link linkend="image-notes">Note</link></para>
</sect1>
<sect1 id="image-autocrop">
-<title
->Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno</title>
+<title>Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno</title>
-<para
->Rimuove automaticamente i bordi di un'immagine o di una selezione. Si utilizza Taglia automaticamente quando si lavora con una figura che non riempie l'intera immagine o selezione e si vuole rimuovere lo spazio bianco in eccesso. Per utilizzare questa funzionalità con un bordo retinato, bisogna utilizzare anche la funzione <link linkend="color-box"
->Somiglianza del colore</link
->.</para>
+<para>Rimuove automaticamente i bordi di un'immagine o di una selezione. Si utilizza Taglia automaticamente quando si lavora con una figura che non riempie l'intera immagine o selezione e si vuole rimuovere lo spazio bianco in eccesso. Per utilizzare questa funzionalità con un bordo retinato, bisogna utilizzare anche la funzione <link linkend="color-box">Somiglianza del colore</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="image-balance">
-<title
->Bilanciamento</title>
+<title>Bilanciamento</title>
-<para
->Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
->. </para>
+<para>Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects">Più effetti</link>. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1241,43 +687,28 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Permette di impostare luminosità, contrasto e gamma di un'immagine o di una selezione. </para>
+<para>Permette di impostare luminosità, contrasto e gamma di un'immagine o di una selezione. </para>
<note>
-<para
->Il valore più comuni di gamma (un decimale compreso tra 0,10 e 10,00) è visualizzato tra la casella numerica <guilabel
->Gamma</guilabel
-> ed il bottone<guibutton
->Reimposta</guibutton
->. </para>
+<para>Il valore più comuni di gamma (un decimale compreso tra 0,10 e 10,00) è visualizzato tra la casella numerica <guilabel>Gamma</guilabel> ed il bottone<guibutton>Reimposta</guibutton>. </para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="image-clear">
-<title
->Pulisci</title>
+<title>Pulisci</title>
-<para
->Riempie con il colore di sfondo l'intera immagine o la selezione.</para>
+<para>Riempie con il colore di sfondo l'intera immagine o la selezione.</para>
<tip>
-<para
->Fai doppio clic sull'icona della <link linkend="tool-eraser-std"
->gomma</link
-> per cancellare l'intera immagine.</para>
+<para>Fai doppio clic sull'icona della <link linkend="tool-eraser-std">gomma</link> per cancellare l'intera immagine.</para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="image-emboss">
-<title
->Sbalza</title>
+<title>Sbalza</title>
-<para
->Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
->. </para>
+<para>Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects">Più effetti</link>. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1286,20 +717,13 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Selezionare <guilabel
->Abilita</guilabel
-> per applicare l'effetto Sbalza. Esso fa risaltare i bordi e conferisce all'immagine o alla selezione un &quot;effetto incisione&quot;. </para>
+<para>Selezionare <guilabel>Abilita</guilabel> per applicare l'effetto Sbalza. Esso fa risaltare i bordi e conferisce all'immagine o alla selezione un &quot;effetto incisione&quot;. </para>
</sect1>
<sect1 id="image-flatten">
-<title
->Appiattisci</title>
+<title>Appiattisci</title>
-<para
->Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
->. </para>
+<para>Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects">Più effetti</link>. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1308,13 +732,11 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Ricolora l'immagine con varie sfumature dei due colori selezionati. </para>
+<para>Ricolora l'immagine con varie sfumature dei due colori selezionati. </para>
</sect1>
<sect1 id="image-flip">
-<title
->Rifletti</title>
+<title>Rifletti</title>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1324,19 +746,14 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Riflette orizzontalmente o verticalmente l'intera immagine o la selezione.</para>
+<para>Riflette orizzontalmente o verticalmente l'intera immagine o la selezione.</para>
</sect1>
<sect1 id="image-invert">
-<title
->Inverti</title>
+<title>Inverti</title>
-<para
->Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
->. </para>
+<para>Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects">Più effetti</link>. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1345,32 +762,18 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Permette di invertire uno o più canali RGB nell'immagine o nella selezione. Seleziona <guilabel
->Tutto</guilabel
-> per trasformare una foto nel suo negativo e viceversa. Normalmente, l'effetto finale è divertente.</para>
+<para>Permette di invertire uno o più canali RGB nell'immagine o nella selezione. Seleziona <guilabel>Tutto</guilabel> per trasformare una foto nel suo negativo e viceversa. Normalmente, l'effetto finale è divertente.</para>
<tip>
-<para
->Per invertire rapidamente tutti i canali, non è necessario utilizzare questa finestra di dialogo. È possibile invece accedere alla voce <guimenuitem
->Inverti colori</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Immagine</guimenu
-> o <guimenu
->Selezione</guimenu
->. </para>
+<para>Per invertire rapidamente tutti i canali, non è necessario utilizzare questa finestra di dialogo. È possibile invece accedere alla voce <guimenuitem>Inverti colori</guimenuitem> nel menu <guimenu>Immagine</guimenu> o <guimenu>Selezione</guimenu>. </para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="image-reduce-colors">
-<title
->Riduci colori</title>
+<title>Riduci colori</title>
-<para
->Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
->. </para>
+<para>Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects">Più effetti</link>. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1379,69 +782,40 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Riduce il numero di colori utilizzato dall'immagine o dalla selezioni, con o senza retinatura. </para>
-
-<para
->L'uso della retinatura di solito porta ad una migliore qualità, tuttavia potrebbe essere desiderabile disabilitarla per particolari effetti artistici; <abbrev
->ad es.</abbrev
-> utilizzando <guilabel
->Monocromatico</guilabel
-> invece di <guilabel
->Monocromatico (retinato)</guilabel
-> si ottiene un effetto silhouette. </para>
-
-<para
->Un'altra differenza importante è che mentre <guilabel
->Monocromatico (retinato)</guilabel
-> trasforma sempre l'intera immagine o selezione in bianco e nero, <guilabel
->Monocromatico</guilabel
-> farà ciò solo se l'immagine o la selezione contiene più di due colori. </para>
+<para>Riduce il numero di colori utilizzato dall'immagine o dalla selezioni, con o senza retinatura. </para>
+
+<para>L'uso della retinatura di solito porta ad una migliore qualità, tuttavia potrebbe essere desiderabile disabilitarla per particolari effetti artistici; <abbrev>ad es.</abbrev> utilizzando <guilabel>Monocromatico</guilabel> invece di <guilabel>Monocromatico (retinato)</guilabel> si ottiene un effetto silhouette. </para>
+
+<para>Un'altra differenza importante è che mentre <guilabel>Monocromatico (retinato)</guilabel> trasforma sempre l'intera immagine o selezione in bianco e nero, <guilabel>Monocromatico</guilabel> farà ciò solo se l'immagine o la selezione contiene più di due colori. </para>
<tip>
-<para
->Per ottenere velocemente un'immagine o selezione monocromatica e retinata, utilizzare la voce <link linkend="image-monochrome"
->Riduci a monocromatico (retinato)</link
-> nel menu <guimenu
->Immagine</guimenu
-> o <guimenu
->Selezione</guimenu
->. </para>
+<para>Per ottenere velocemente un'immagine o selezione monocromatica e retinata, utilizzare la voce <link linkend="image-monochrome">Riduci a monocromatico (retinato)</link> nel menu <guimenu>Immagine</guimenu> o <guimenu>Selezione</guimenu>. </para>
</tip>
<note>
-<para
->Cambiare il numero di colori non ha alcun effetto sulla profondità di colore del formato del file. Se si desidera cambiare la profondità del colore, questa deve essere selezionata nella finestra di dialogo di salvataggio del file. Nota come, al contrario, un cambiamento della profondità di colore modifica anche il numero dei colori. </para>
+<para>Cambiare il numero di colori non ha alcun effetto sulla profondità di colore del formato del file. Se si desidera cambiare la profondità del colore, questa deve essere selezionata nella finestra di dialogo di salvataggio del file. Nota come, al contrario, un cambiamento della profondità di colore modifica anche il numero dei colori. </para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="image-grayscale">
-<title
->Riduci a scala di grigi</title>
+<title>Riduci a scala di grigi</title>
-<para
->Riduce a scala di grigi l'intera immagine o la selezione.</para>
+<para>Riduce a scala di grigi l'intera immagine o la selezione.</para>
</sect1>
<sect1 id="image-monochrome">
-<title
->Riduci a monocromatico (retinato)</title>
+<title>Riduci a monocromatico (retinato)</title>
-<para
->Riduce in bianco e nero l'intera immagine o la selezione.</para>
+<para>Riduce in bianco e nero l'intera immagine o la selezione.</para>
<tip>
-<para
->Se non si desidera che l'immagine o la selezione sia retinata, utilizzare la finestra di dialogo <link linkend="image-reduce-colors"
->Riduci colori</link
->. </para>
+<para>Se non si desidera che l'immagine o la selezione sia retinata, utilizzare la finestra di dialogo <link linkend="image-reduce-colors">Riduci colori</link>. </para>
</tip>
</sect1>
<sect1 id="image-resize-scale">
-<title
->Ridimensiona / scala</title>
+<title>Ridimensiona / scala</title>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1451,36 +825,21 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Il ridimensionamento di un'immagine ne cambia le dimensioni senza applicare una trasformazione al contenuto della stessa. L'operazione di riscalatura di un'immagine ne stira il contenuto fino a coprire le nuove dimensioni. <guibutton
->Scala con cura</guibutton
-> normalmente restituisce risultati di qualità migliore rispetto a Scala, fondendo i colori vicini.</para>
+<para>Il ridimensionamento di un'immagine ne cambia le dimensioni senza applicare una trasformazione al contenuto della stessa. L'operazione di riscalatura di un'immagine ne stira il contenuto fino a coprire le nuove dimensioni. <guibutton>Scala con cura</guibutton> normalmente restituisce risultati di qualità migliore rispetto a Scala, fondendo i colori vicini.</para>
-<para
->È possibile esprimere la nuova dimensione in pixel, o come percentuale della dimensione originale. Se si seleziona <guilabel
->Mantieni rapporto immagine</guilabel
->, la larghezza e l'altezza saranno riscalate della stessa dimensione.</para>
+<para>È possibile esprimere la nuova dimensione in pixel, o come percentuale della dimensione originale. Se si seleziona <guilabel>Mantieni rapporto immagine</guilabel>, la larghezza e l'altezza saranno riscalate della stessa dimensione.</para>
<tip>
-<para
->È possibile eseguire l'operazione <guibutton
->Ridimensiona</guibutton
-> sull'intera immagine, oppure <guibutton
->Scala con cura</guibutton
-> sulla selezione usando le maniglie corrispondenti. </para>
+<para>È possibile eseguire l'operazione <guibutton>Ridimensiona</guibutton> sull'intera immagine, oppure <guibutton>Scala con cura</guibutton> sulla selezione usando le maniglie corrispondenti. </para>
</tip>
<note>
-<para
->Per le selezioni è supportata solo la riscalatura, mentre per le caselle di testo è supportato unicamente il ridimensionamento. Vedere le <link linkend="image-notes"
->note</link
-> per maggiori dettagli sull'applicazione di questi effetti.</para>
+<para>Per le selezioni è supportata solo la riscalatura, mentre per le caselle di testo è supportato unicamente il ridimensionamento. Vedere le <link linkend="image-notes">note</link> per maggiori dettagli sull'applicazione di questi effetti.</para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="image-rotate">
-<title
->Ruota</title>
+<title>Ruota</title>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1490,38 +849,29 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Ruota l'immagine. È possibile specificare l'angolo e la direzione di rotazione.</para>
+<para>Ruota l'immagine. È possibile specificare l'angolo e la direzione di rotazione.</para>
<tip>
-<para
->È possibile invertire la direzione di rotazione specificando un angolo personalizzato negativo.</para>
+<para>È possibile invertire la direzione di rotazione specificando un angolo personalizzato negativo.</para>
</tip>
<note>
-<para
->Vedere le <link linkend="image-notes"
->note</link
-> per maggiori dettagli sull'applicazione di questo effetto alle selezioni. </para>
+<para>Vedere le <link linkend="image-notes">note</link> per maggiori dettagli sull'applicazione di questo effetto alle selezioni. </para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="image-set-as-image">
-<title
->Imposta come immagine (taglia)</title>
+<title>Imposta come immagine (taglia)</title>
-<para
->Imposta come immagine la selezione corrente</para>
+<para>Imposta come immagine la selezione corrente</para>
<note>
-<para
->Questa funzionalità è disponibile solamente quando è presente una selezione.</para>
+<para>Questa funzionalità è disponibile solamente quando è presente una selezione.</para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="image-skew">
-<title
->Stira</title>
+<title>Stira</title>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1531,25 +881,17 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Stira orizzontalmente e/o verticalmente l'intera immagine o una selezione.</para>
+<para>Stira orizzontalmente e/o verticalmente l'intera immagine o una selezione.</para>
<note>
-<para
->Vedere le <link linkend="image-notes"
->note</link
-> per maggiori dettagli sull'applicazione di questo effetto alle selezioni.</para>
+<para>Vedere le <link linkend="image-notes">note</link> per maggiori dettagli sull'applicazione di questo effetto alle selezioni.</para>
</note>
</sect1>
<sect1 id="image-soften-sharpen">
-<title
->Sfoca e metti a fuoco</title>
+<title>Sfoca e metti a fuoco</title>
-<para
->Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects"
->Più effetti</link
->. </para>
+<para>Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo <link linkend="image-more-effects">Più effetti</link>. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
@@ -1558,47 +900,23 @@ format="PNG"/>
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->Usare questo effetto per sfocare o mettere a fuoco un'immagine. </para>
+<para>Usare questo effetto per sfocare o mettere a fuoco un'immagine. </para>
</sect1>
<sect1 id="image-more-effects">
<!-- More Effects is left at the end because it is not part of the Image Effects Reference - if a
user selects the next page, the next page should be Autocrop / Remove Internal Border. -->
-<title
->Più effetti</title>
-
-<para
->Questa finestra di dialogo racchiude le funzionalità: <link linkend="image-balance"
->Bilanciamento</link
->, <link linkend="image-emboss"
->Sbalza</link
->, <link linkend="image-flatten"
->Appiattisci</link
->, <link linkend="image-invert"
->Inverti</link
->, <link linkend="image-reduce-colors"
->Riduci colori</link
-> e <link linkend="image-soften-sharpen"
->Sfoca e metti a fuoco</link
->. </para>
+<title>Più effetti</title>
+
+<para>Questa finestra di dialogo racchiude le funzionalità: <link linkend="image-balance">Bilanciamento</link>, <link linkend="image-emboss">Sbalza</link>, <link linkend="image-flatten">Appiattisci</link>, <link linkend="image-invert">Inverti</link>, <link linkend="image-reduce-colors">Riduci colori</link> e <link linkend="image-soften-sharpen">Sfoca e metti a fuoco</link>. </para>
</sect1>
<sect1 id="image-notes">
-<title
->Note</title>
+<title>Note</title>
-<para
-><link linkend="image-resize-scale"
->Ridimensiona / scala</link
->, <link linkend="image-rotate"
->Ruota</link
-> e <link linkend="image-skew"
->Stira</link
-> possono cambiare le dimensioni dell'immagine. È possibile visualizzare le nuove dimensioni nella finestra di dialogo.</para>
+<para><link linkend="image-resize-scale">Ridimensiona / scala</link>, <link linkend="image-rotate">Ruota</link> e <link linkend="image-skew">Stira</link> possono cambiare le dimensioni dell'immagine. È possibile visualizzare le nuove dimensioni nella finestra di dialogo.</para>
-<para
->Applicando questi effetti ad un'immagine, questa sarà ridimensionata se necessario. Tuttavia, se si applicano questi effetti ad una selezione, l'immagine non sarà ridimensionata, anche se la selezione, una volta applicata la trasformazione, non dovesse entrare nella figura.</para>
+<para>Applicando questi effetti ad un'immagine, questa sarà ridimensionata se necessario. Tuttavia, se si applicano questi effetti ad una selezione, l'immagine non sarà ridimensionata, anche se la selezione, una volta applicata la trasformazione, non dovesse entrare nella figura.</para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1608,8 +926,7 @@ user selects the next page, the next page should be Autocrop / Remove Internal B
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->L'immagine di sinistra è stata ruotata di 30 gradi in senso orario, generando così l'immagine di destra. &kolourpaint; ha allargato automaticamente l'immagine per poterla contenere interamente. </para>
+<para>L'immagine di sinistra è stata ruotata di 30 gradi in senso orario, generando così l'immagine di destra. &kolourpaint; ha allargato automaticamente l'immagine per poterla contenere interamente. </para>
<para>
<inlinemediaobject>
@@ -1619,57 +936,31 @@ user selects the next page, the next page should be Autocrop / Remove Internal B
</inlinemediaobject>
</para>
-<para
->La <emphasis
->selezione</emphasis
-> di sinistra è stata ruotata di 30 gradi in senso orario, generando così la selezione di destra. La dimensione dell'immagine non è variata, per cui parte della selezione potrebbe non essere visibile senza utilizzare l'operazione <link linkend="image-resize-scale"
->Ridimensiona</link
-> sull'<emphasis
->immagine</emphasis
->. </para>
+<para>La <emphasis>selezione</emphasis> di sinistra è stata ruotata di 30 gradi in senso orario, generando così la selezione di destra. La dimensione dell'immagine non è variata, per cui parte della selezione potrebbe non essere visibile senza utilizzare l'operazione <link linkend="image-resize-scale">Ridimensiona</link> sull'<emphasis>immagine</emphasis>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<epigraph>
-<attribution
->Carl Tucker</attribution>
-<para
->Potrebbe non essere una documentazione concisa, potrebbe non essere una documentazione completa, ma è comunque un'onesta documentazione. </para>
+<attribution>Carl Tucker</attribution>
+<para>Potrebbe non essere una documentazione concisa, potrebbe non essere una documentazione completa, ma è comunque un'onesta documentazione. </para>
</epigraph>
-<para
->&kolourpaint; </para>
-<para
->Copyright del programma &copy; 2003, 2004, 2005 &Clarence.Dang; &Clarence.Dang.mail;</para>
+<para>&kolourpaint; </para>
+<para>Copyright del programma &copy; 2003, 2004, 2005 &Clarence.Dang; &Clarence.Dang.mail;</para>
-<para
->Icone specifiche di &kolourpaint; Copyright &copy; 2004, 2005 Kristof Borrey <email
->borrey@kde.org</email
->, Nuno Pinheiro <email
->nf.pinheiro@gmail.com</email
->, Danny Allen <email
->dannya40uk@yahoo.co.uk</email
-> </para>
+<para>Icone specifiche di &kolourpaint; Copyright &copy; 2004, 2005 Kristof Borrey <email>borrey@kde.org</email>, Nuno Pinheiro <email>nf.pinheiro@gmail.com</email>, Danny Allen <email>dannya40uk@yahoo.co.uk</email> </para>
-<para
->Documentazione e illustrazioni aggiuntive della documentazione Copyright &copy; 2004, 2005 &Thurston.Dang; &Thurston.Dang.mail;.</para>
+<para>Documentazione e illustrazioni aggiuntive della documentazione Copyright &copy; 2004, 2005 &Thurston.Dang; &Thurston.Dang.mail;.</para>
-<para
->Parti riprodotte con autorizzazione da <ulink url="http://kolourpaint.sourceforge.net/"
-></ulink
->. </para>
-&underFDL; <para
->Il programma è rilasciato secondo i seguenti termini:</para>
+<para>Parti riprodotte con autorizzazione da <ulink url="http://kolourpaint.sourceforge.net/"></ulink>. </para>
+&underFDL; <para>Il programma è rilasciato secondo i seguenti termini:</para>
-<para
->Copyright &copy; 2003, 2004, 2005 &Clarence.Dang; &Clarence.Dang.mail;</para>
+<para>Copyright &copy; 2003, 2004, 2005 &Clarence.Dang; &Clarence.Dang.mail;</para>
-<literallayout
->All rights reserved.
+<literallayout>All rights reserved.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without
@@ -1698,42 +989,30 @@ THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
</chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &kolourpaint;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->Rilasci più frequenti con supporto per le precedenti versioni di &kde; sono disponibili presso <ulink url="http://kolourpaint.sourceforge.net/"
->http://kolourpaint.sourceforge.net/</ulink
->.</para>
+<title>Come ottenere &kolourpaint;</title>
+&install.intro.documentation; <para>Rilasci più frequenti con supporto per le precedenti versioni di &kde; sono disponibili presso <ulink url="http://kolourpaint.sourceforge.net/">http://kolourpaint.sourceforge.net/</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->&kolourpaint; 1.4_relight richiede &kde; 3.5.</para>
+<para>&kolourpaint; 1.4_relight richiede &kde; 3.5.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
<note>
-<para
->Se stai leggendo questa guida nel &khelpcenter;, allora &kolourpaint; è già stato installato su questo sistema e non devi seguire queste istruzioni generiche. </para>
-</note
-> &install.compile.documentation; </sect1>
+<para>Se stai leggendo questa guida nel &khelpcenter;, allora &kolourpaint; è già stato installato su questo sistema e non devi seguire queste istruzioni generiche. </para>
+</note> &install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->&kolourpaint; dovrebbe avviarsi senza alcuna configurazione addizionale.</para>
+<para>&kolourpaint; dovrebbe avviarsi senza alcuna configurazione addizionale.</para>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kooka/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kooka/index.docbook
index 661e2b1136f..c79914b2447 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kooka/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kooka/index.docbook
@@ -3,205 +3,95 @@
<!ENTITY kappname "&kooka;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kooka;</title>
+<title>Manuale di &kooka;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Martin</firstname
-> <surname
->Sommer</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->msommer@suse.de</email
-></address
-></affiliation
->
+<author><firstname>Martin</firstname> <surname>Sommer</surname> <affiliation><address><email>msommer@suse.de</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Klaas</firstname
-> <surname
->Freitag</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->freitag@suse.de</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Klaas</firstname> <surname>Freitag</surname> <affiliation> <address><email>freitag@suse.de</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giovanni</firstname
-><surname
->Venturi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->jumpyj@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giovanni</firstname><surname>Venturi</surname><affiliation><address><email>jumpyj@libero.it</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<holder
->Klaas Freitag, Martin Sommer</holder>
+<year>2002</year>
+<holder>Klaas Freitag, Martin Sommer</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-02-04</date>
-<releaseinfo
->0.33.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-04</date>
+<releaseinfo>0.33.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kooka; è un'applicazione di scansione per KDE molto utile.</para
-></abstract
->
+<abstract><para>&kooka; è un'applicazione di scansione per KDE molto utile.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Scanner</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Scanner</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kooka; è un'applicazione di &kde; che permette una semplice scansione utilizzando le librerie <acronym
->SANE</acronym
->. Naturalmente, il pacchetto <acronym
->SANE</acronym
-> deve essere installato per poter usare &kooka;. L'obiettivo del suo sviluppo è stato l'uso chiaro e conciso dell'applicazione.</para>
+<para>&kooka; è un'applicazione di &kde; che permette una semplice scansione utilizzando le librerie <acronym>SANE</acronym>. Naturalmente, il pacchetto <acronym>SANE</acronym> deve essere installato per poter usare &kooka;. L'obiettivo del suo sviluppo è stato l'uso chiaro e conciso dell'applicazione.</para>
-<para
->Il riconoscimento dei caratteri è, inoltre, realizzato dal programma di riconoscimento testi gorc. Installa <application
->gorc</application
-> per utilizzare questa funzionalità. Dopo che il riconoscimento dei caratteri è stato completato, il risultato può essere aperto nell'editor di testi &kate; con un solo clic; e lì puoi modificarne il contenuto.</para>
+<para>Il riconoscimento dei caratteri è, inoltre, realizzato dal programma di riconoscimento testi gorc. Installa <application>gorc</application> per utilizzare questa funzionalità. Dopo che il riconoscimento dei caratteri è stato completato, il risultato può essere aperto nell'editor di testi &kate; con un solo clic; e lì puoi modificarne il contenuto.</para>
</chapter>
<chapter id="how-to-use">
-<title
->Istruzioni dell'applicazione</title>
+<title>Istruzioni dell'applicazione</title>
-<para
->Il sito web <ulink url="http://www.sane-project.org/"
->http://www.sane-project.org</ulink
-> fornisce informazioni sugli scanner supportati. Se possibile, usalo come riferimento prima di acquistarne uno.</para>
+<para>Il sito web <ulink url="http://www.sane-project.org/">http://www.sane-project.org</ulink> fornisce informazioni sugli scanner supportati. Se possibile, usalo come riferimento prima di acquistarne uno.</para>
<sect1 id="screen">
-<title
->Finestra Principale di &kooka;</title>
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Finestra Principale di &kooka; </screeninfo
->
-<mediaobject
->
+<title>Finestra Principale di &kooka;</title>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>Finestra Principale di &kooka; </screeninfo>
+<mediaobject>
<imageobject>
-<imagedata fileref="kooka_mainctrl.png" format="PNG"/></imageobject
->
-</mediaobject
->
-
-</screenshot
->
-
-<para
->Avvia &kooka; da una console digitando semplicemente <userinput
-><command
->kooka</command
-></userinput
-> e, se desideri, crea un collegamento sul desktop &kde;: verrà fuori l'icona di uno scanner.</para>
-
-<para
->La finestra principale di &kooka; consiste di tre cornici. In alto, si vedono sia le icone che il pannello del menu. Puoi usare il mouse per allargare o ridurre la finestra secondo le tue necessità.</para>
-
-<itemizedlist
->
+<imagedata fileref="kooka_mainctrl.png" format="PNG"/></imageobject>
+</mediaobject>
+
+</screenshot>
+
+<para>Avvia &kooka; da una console digitando semplicemente <userinput><command>kooka</command></userinput> e, se desideri, crea un collegamento sul desktop &kde;: verrà fuori l'icona di uno scanner.</para>
+
+<para>La finestra principale di &kooka; consiste di tre cornici. In alto, si vedono sia le icone che il pannello del menu. Puoi usare il mouse per allargare o ridurre la finestra secondo le tue necessità.</para>
+
+<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->La finestra di navigazione consiste di due etichette che permettono di passare tra l'<guilabel
->Anteprima</guilabel
-> e la navigazione integrata dei file, chiamata <guilabel
->Galleria</guilabel
->. La cartella di lavoro è visualizzata sul fondo della finestra assieme alla cartella dove la scansione sarà salvata.</para
->
+<para>La finestra di navigazione consiste di due etichette che permettono di passare tra l'<guilabel>Anteprima</guilabel> e la navigazione integrata dei file, chiamata <guilabel>Galleria</guilabel>. La cartella di lavoro è visualizzata sul fondo della finestra assieme alla cartella dove la scansione sarà salvata.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Configura le impostazioni dello scanner, che saranno caratterizzate dal dispositivo risultante connesso, nella finestra inferiore sinistra. Di solito, questi sono parametri di risoluzione, luminosità e contrasto, modo di scansione (&eg;, colore, grigio, o binario) e per valori della gamma.</para>
-
-<para
->Configura prima le tue impostazioni dopo di che puoi avviare l'anteprima di scansione con <guimenuitem
->Anteprima</guimenuitem
->. Se l'etichetta <guilabel
->Anteprima</guilabel
-> nella finestra superiore è selezionata, vedrai il risultato in tale finestra.</para>
-
-<para
->Seleziona i vari formati nell'anteprima dell'immagine stessa per definire la dimensione finale. L'impostazione <guilabel
->Utente</guilabel
-> è raccomandata per questo, così selezioni l'area da digitalizzare, nell'anteprima, con il mouse.</para>
-
-<para
->Dopo di che, fai clic su <guimenu
->Scansione</guimenu
-> per digitalizzare la selezione fatta nell'anteprima. Dopo la scansione, ti sarà chiesto in quale formato salvare l'immagine e se rendere questo formato il tuo standard (senza dover confermare la tua scelta in futuro).</para>
-
-<note
-><para
->Se hai deciso, selezionando l'opzione relativa, di non farti chiedere ogni volta quale formato usare per salvare l'immagine, l'assistente per il salvataggio dell'immagine non apparirà più. In futuro, per tornare a cambiare il formato, seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
-> Configura Kooka...</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Salvataggio Immagine</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Mostra sempre l'assistente per il salvataggio immagini</guimenuitem
-> </menuchoice
-></para
-></note
->
-
-</listitem
->
+<para>Configura le impostazioni dello scanner, che saranno caratterizzate dal dispositivo risultante connesso, nella finestra inferiore sinistra. Di solito, questi sono parametri di risoluzione, luminosità e contrasto, modo di scansione (&eg;, colore, grigio, o binario) e per valori della gamma.</para>
+
+<para>Configura prima le tue impostazioni dopo di che puoi avviare l'anteprima di scansione con <guimenuitem>Anteprima</guimenuitem>. Se l'etichetta <guilabel>Anteprima</guilabel> nella finestra superiore è selezionata, vedrai il risultato in tale finestra.</para>
+
+<para>Seleziona i vari formati nell'anteprima dell'immagine stessa per definire la dimensione finale. L'impostazione <guilabel>Utente</guilabel> è raccomandata per questo, così selezioni l'area da digitalizzare, nell'anteprima, con il mouse.</para>
+
+<para>Dopo di che, fai clic su <guimenu>Scansione</guimenu> per digitalizzare la selezione fatta nell'anteprima. Dopo la scansione, ti sarà chiesto in quale formato salvare l'immagine e se rendere questo formato il tuo standard (senza dover confermare la tua scelta in futuro).</para>
+
+<note><para>Se hai deciso, selezionando l'opzione relativa, di non farti chiedere ogni volta quale formato usare per salvare l'immagine, l'assistente per il salvataggio dell'immagine non apparirà più. In futuro, per tornare a cambiare il formato, seleziona <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem> Configura Kooka...</guimenuitem> <guimenuitem>Salvataggio Immagine</guimenuitem> <guimenuitem>Mostra sempre l'assistente per il salvataggio immagini</guimenuitem> </menuchoice></para></note>
+
+</listitem>
<listitem>
-<para
->La finestra grande mostra come l'immagine appare dopo una scansione definitiva.</para>
+<para>La finestra grande mostra come l'immagine appare dopo una scansione definitiva.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -210,560 +100,216 @@
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Comandi di riferimento</title>
+<title>Comandi di riferimento</title>
<sect1 id="kooka-toolbar">
-<title
->Barra degli strumenti principale di &kooka;</title>
+<title>Barra degli strumenti principale di &kooka;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Stampa l'immagine visualizzata.</para>
-</listitem
->
+<para>Stampa l'immagine visualizzata.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Crea cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Crea cartella...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Crea una cartella per memorizzare le tue immagini.</para>
-</listitem
->
+<para>Crea una cartella per memorizzare le tue immagini.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva immagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva immagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Salva l'immagine selezionata nella parte inferiore della <guilabel
->Galleria di Kooka</guilabel
->.</para>
-<para
->Vedi la sezione <link linkend="save"
-> Salva</link
-> per dettagli.</para>
-</listitem
->
+<para>Salva l'immagine selezionata nella parte inferiore della <guilabel>Galleria di Kooka</guilabel>.</para>
+<para>Vedi la sezione <link linkend="save"> Salva</link> per dettagli.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Cancella immagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Cancella immagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Cancella l'immagine selezionata nella parte inferiore della <guilabel
->Galleria di Kooka</guilabel
->.</para>
-</listitem
->
+<para>Cancella l'immagine selezionata nella parte inferiore della <guilabel>Galleria di Kooka</guilabel>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica immagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Scarica immagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Cancella l'immagine visualizzata nel <guilabel
->Visualizzatore di immagine</guilabel
->. </para>
-</listitem
->
+<para>Cancella l'immagine visualizzata nel <guilabel>Visualizzatore di immagine</guilabel>. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Esci da &kooka;.</para>
-</listitem
->
+<para>Esci da &kooka;.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Immagine</guimenu
-></title>
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
+<title>Il menu <guimenu>Immagine</guimenu></title>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri l'immagine in un programma di grafica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Apri l'immagine in un programma di grafica</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona un'applicazione grafica per aprire direttamente la tua immagine digitalizzata. L'applicazione raccomandata è <application
->GIMP</application
->.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Seleziona un'applicazione grafica per aprire direttamente la tua immagine digitalizzata. L'applicazione raccomandata è <application>GIMP</application>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Immagine OCR...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Immagine OCR...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva la finestra per il riconoscimento ottico dei caratteri (<acronym
->OCR</acronym
->). Se hai <application
->gocr</application
-> installato, allora il percorso dovrebbe essere in quello in linea. Questo avvia il riconoscimento dei caratteri per l'anteprima dell'immagine o per l'area evidenziata.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Attiva la finestra per il riconoscimento ottico dei caratteri (<acronym>OCR</acronym>). Se hai <application>gocr</application> installato, allora il percorso dovrebbe essere in quello in linea. Questo avvia il riconoscimento dei caratteri per l'anteprima dell'immagine o per l'area evidenziata.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Selezione OCR...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Selezione OCR...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Una finestra riapparirà per il riconoscimento dei caratteri. Qui, comunque, il riconoscimento dei caratteri è solo per evidenziare l'area nella scansione finale.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Una finestra riapparirà per il riconoscimento dei caratteri. Qui, comunque, il riconoscimento dei caratteri è solo per evidenziare l'area nella scansione finale.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta alla larghezza</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Adatta alla larghezza</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo regola proporzionalmente l'immagine in larghezza per adattarsi alla larghezza della visualizzazione.</para>
-</listitem
->
+<para>Questo regola proporzionalmente l'immagine in larghezza per adattarsi alla larghezza della visualizzazione.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta all'altezza</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Adatta all'altezza</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Regola proporzionalmente l'immagine all'altezza della visualizzazione.</para
->
-</listitem
->
+<para>Regola proporzionalmente l'immagine all'altezza della visualizzazione.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Dimensione originale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Dimensione originale</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ripristina la dimensione originale della scansione riducendo o allargando l'immagine nella visualizzazione.</para
->
-
-<para
->Ci sono metodi aggiuntivi per ridimensionare un'immagine: fai clic sulla visualizzazione dell'immagine col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse. Ridefinisci le tre opzioni nominate e seleziona l'allargamento automatico. Questo può anche essere fatto nella finestra di <guilabel
->Anteprima</guilabel
->.</para>
-</listitem
->
+<para>Ripristina la dimensione originale della scansione riducendo o allargando l'immagine nella visualizzazione.</para>
+
+<para>Ci sono metodi aggiuntivi per ridimensionare un'immagine: fai clic sulla visualizzazione dell'immagine col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse. Ridefinisci le tre opzioni nominate e seleziona l'allargamento automatico. Questo può anche essere fatto nella finestra di <guilabel>Anteprima</guilabel>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Crea dalla selezione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Crea dalla selezione</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se l'immagine digitalizzata include più di quanto desideri appaia nell'immagine finale, utilizza questo strumento per ritagliare l'immagine marcando la selezione nella visualizzazione più larga dell'immagine a destra e poi scegliendo questo strumento. L'immagine è ritagliata secondo la selezione fatta. Potresti già aver familiarità con questa funzione avendo magari usato lo strumento di ritaglio di <application
->GIMP</application
->.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
+<para>Se l'immagine digitalizzata include più di quanto desideri appaia nell'immagine finale, utilizza questo strumento per ritagliare l'immagine marcando la selezione nella visualizzazione più larga dell'immagine a destra e poi scegliendo questo strumento. L'immagine è ritagliata secondo la selezione fatta. Potresti già aver familiarità con questa funzione avendo magari usato lo strumento di ritaglio di <application>GIMP</application>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Ribalta l'immagine verticalmente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Ribalta l'immagine verticalmente</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ribalta immagine verticalmente.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Ribalta l'immagine orizzontalmente</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
+<para>Ribalta immagine verticalmente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Ribalta l'immagine orizzontalmente</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
-<para
->Ribalta l'immagine orizzontalmente.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Ribalta l'immagine orizzontalmente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Ribalta l'immagine in entrambe le direzioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Ribalta l'immagine in entrambe le direzioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ribalta l'immagine sia orizzontalmente che verticalmente.</para>
+<para>Ribalta l'immagine sia orizzontalmente che verticalmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Ruota l'immagine in senso orario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Ruota l'immagine in senso orario</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Ruota l'immagine di 90 gradi in senso orario.</para>
+<para>Ruota l'immagine di 90 gradi in senso orario.</para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
-<varlistentry
->
+<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Ruota l'immagine in senso antiorario</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Ruota l'immagine in senso antiorario</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
-<para
->Ruota l'immagine di 90 gradi in senso antiorario.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Ruota l'immagine di 90 gradi in senso antiorario.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Immagine</guimenu
-> <guimenuitem
->Ruota l'immagine di 180 gradi</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Immagine</guimenu> <guimenuitem>Ruota l'immagine di 180 gradi</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
-<para
->Ruota l'immagine di 180 gradi.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<para>Ruota l'immagine di 180 gradi.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
-<para
->Elimina la barra degli strumenti superiore per aumentare l'area di visualizzazione. </para>
-</listitem
->
+<para>Elimina la barra degli strumenti superiore per aumentare l'area di visualizzazione. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
-<para
->Elimina la barra di stato dal fondo per aumentare l'area di visualizzazione.</para>
-</listitem
->
+<para>Elimina la barra di stato dal fondo per aumentare l'area di visualizzazione.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Configurazione delle scorciatoie</title>
+<title>Configurazione delle scorciatoie</title>
-<para
-><menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-> ti permette di specificare le associazioni dei tasti</para>
+<para><menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice> ti permette di specificare le associazioni dei tasti</para>
-<para
->Sotto segue un esempio di come configurare una scorciatoia per cancellare un'immagine.</para>
+<para>Sotto segue un esempio di come configurare una scorciatoia per cancellare un'immagine.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra di configurazione delle scorciatoie</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra di configurazione delle scorciatoie</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="shortcut0.png" format="PNG"/>
@@ -772,33 +318,15 @@
</screenshot>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Fai clic sul pulsante 'Personalizzato' </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Prossimo clic sul pulsante 'Primaria'. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Fai <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->CTRL</keycap
-><keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></userinput
-> e la finestra sparirà. La scorciatoia ora è inserita. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Fai clic sul pulsante 'Personalizzato' </para></listitem>
+
+<listitem><para>Prossimo clic sul pulsante 'Primaria'. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Fai <userinput><keycombo action="seq"><keycap>CTRL</keycap><keycap>X</keycap></keycombo></userinput> e la finestra sparirà. La scorciatoia ora è inserita. </para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra delle scorciatoie</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra delle scorciatoie</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="shortcut1.png" format="PNG"/>
@@ -806,35 +334,15 @@
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Premendo i tasti <userinput
-><keycombo action="seq"
-><keycap
->CTRL</keycap
-><keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></userinput
-> si cancellerà l'immagine selezionata nella parte inferiore della <guilabel
->Galleria di Kooka</guilabel
->. </para>
+<para>Premendo i tasti <userinput><keycombo action="seq"><keycap>CTRL</keycap><keycap>X</keycap></keycombo></userinput> si cancellerà l'immagine selezionata nella parte inferiore della <guilabel>Galleria di Kooka</guilabel>. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Configurazione della barra degli strumenti</title>
-<para
-><menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> è usato per aggiungere pulsanti aggiuntivi alle barre degli strumenti.</para>
+<title>Configurazione della barra degli strumenti</title>
+<para><menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice> è usato per aggiungere pulsanti aggiuntivi alle barre degli strumenti.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra della barra degli strumenti</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra della barra degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="toolbar.png" format="PNG"/>
@@ -846,12 +354,10 @@
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per aggiungere un pulsante alla barra degli strumenti 'File', </para>
+<para>Per aggiungere un pulsante alla barra degli strumenti 'File', </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra della barra degli strumenti</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine della finestra della barra degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="toolbar1.png" format="PNG"/>
@@ -859,43 +365,18 @@
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->assicurati che la <guilabel
->Barra degli strumenti principale</guilabel
-> sia mostrata nella parte superiore della casella a discesa. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Fai clic su uno degli elementi posti nel riquadro sinistro. Questo elemento assumerà uno sfondo blu indicante che è stato selezionato. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Successivamente fai clic sul pulsante <keysym
->Freccia destra</keysym
-> per inserirlo nel riquadro destro. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Fai clic su <userinput
-><guilabel
->Applica</guilabel
-></userinput
-> e poi fai clic su <userinput
-><guilabel
->OK</guilabel
-></userinput
-> </para
-></listitem>
+<para>assicurati che la <guilabel>Barra degli strumenti principale</guilabel> sia mostrata nella parte superiore della casella a discesa. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Fai clic su uno degli elementi posti nel riquadro sinistro. Questo elemento assumerà uno sfondo blu indicante che è stato selezionato. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Successivamente fai clic sul pulsante <keysym>Freccia destra</keysym> per inserirlo nel riquadro destro. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Fai clic su <userinput><guilabel>Applica</guilabel></userinput> e poi fai clic su <userinput><guilabel>OK</guilabel></userinput> </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il nuovo elemento apparirà nella barra degli strumenti. <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine della finestra della barra degli strumenti</screeninfo>
+<para>Il nuovo elemento apparirà nella barra degli strumenti. <screenshot>
+<screeninfo>Immagine della finestra della barra degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="toolbar2.png" format="PNG"/>
@@ -906,53 +387,31 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Configura Kooka</title>
-<para
-><menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura Kooka...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> </para>
+<title>Configura Kooka</title>
+<para><menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura Kooka...</guimenuitem> </menuchoice> </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guilabel
->Preferenze di avvio di Kooka</guilabel
->
+<guilabel>Preferenze di avvio di Kooka</guilabel>
</menuchoice>
-</term
->
+</term>
<listitem>
-<para
->Potresti deselezionare <guilabel
->Mostra la casella di selezione scanner al prossimo avvio </guilabel
->, se hai solo uno scanner. Se hai un solo computer potresti anche deselezionare <guilabel
->Ricerca in rete gli scanner disponibili</guilabel
->. </para>
-</listitem
->
+<para>Potresti deselezionare <guilabel>Mostra la casella di selezione scanner al prossimo avvio </guilabel>, se hai solo uno scanner. Se hai un solo computer potresti anche deselezionare <guilabel>Ricerca in rete gli scanner disponibili</guilabel>. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guilabel
->Mostra miniatura</guilabel
->
+<guilabel>Mostra miniatura</guilabel>
</menuchoice>
-</term
->
+</term>
<listitem>
-<para
->Qui la dimensione e l'ombreggiatura delle miniature può essere regolata, quanto lo sfondo. Per esempio, potresti ridurre la dimensione delle miniature se stai facendo la scansione di molte pagine da un libro. </para>
-</listitem
->
+<para>Qui la dimensione e l'ombreggiatura delle miniature può essere regolata, quanto lo sfondo. Per esempio, potresti ridurre la dimensione delle miniature se stai facendo la scansione di molte pagine da un libro. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -964,138 +423,55 @@
</chapter>
<chapter id="save">
-<title
->Salva</title>
-<subtitle
->Altre informazioni sulle immagini da salvare</subtitle>
-
-<para
->Il metodo per salvare un'immagine è piuttosto differente in &kooka; rispetto a quello usato in molte altre applicazioni. Fai clic sull'etichetta <guilabel
->Galleria</guilabel
-> per aprire una finestrella di navigazione file che mostra il contenuto della cartella <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/ScanImages/</filename
-> Nella porzione inferiore della finestra sarà mostrato il contenuto della sottocartella corrente che rappresenta le immagini della galleria, infatti in tale cartella saranno salvati come file tutte le immagini digitalizzate. Quando si avvia &kooka; per la prima volta, vedrai solo la cartella <filename class="directory"
->ScanImages</filename
->. Crea le sottocartella facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse su questa cartella. La cartella selezionata, evidenziata in blu, è la prima posizione in cui saranno poste le immagini digitalizzate. Le scansioni sono etichettate in ordine numerico ascendente come <filename
->kscan_0001</filename
-> e <filename
->kscan_0002</filename
->.</para>
-
-<para
->Per salvare un'immagine permanentemente, fai clic col tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sul nome, poi assegna un nuovo nome e l'appropriata estensione per il formato dell'immagine scelto per la scansione. Se inserisci un'estensione diversa, otterrai un messaggio che ti avvertirà del non corrispondente formato della scansione. Sebbene tu possa ancora salvare l'immagine con questo nome, ritornerà al suo originale formato. Al momento, la conversione <quote
->Al volo</quote
-> non è disponibile.</para
-><para
->Se non vuoi usare questo metodo mi gestione delle tue immagini in <filename class="directory"
->~/.trinity/share/apps/ScanImages/</filename
->, puoi, certamente, salvarle in un'altra posizione. Per fare ciò fai clic col tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sull'immagine e seleziona <guilabel
->Salva</guilabel
->, scegli un qualunque percorso e, in aggiunta, chiudi o cancella in modo permanente le immagini.</para>
-
-<para
->Per includere altre immagini nella galleria, aggiungile in &konqueror; trascinandole e poi rilasciandole. Apri &konqueror; con la cartella contenente le immagini desiderate, poi aggiungile alla galleria di &kooka; trascinandole e rilasciandole nella galleria.</para>
+<title>Salva</title>
+<subtitle>Altre informazioni sulle immagini da salvare</subtitle>
+
+<para>Il metodo per salvare un'immagine è piuttosto differente in &kooka; rispetto a quello usato in molte altre applicazioni. Fai clic sull'etichetta <guilabel>Galleria</guilabel> per aprire una finestrella di navigazione file che mostra il contenuto della cartella <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/ScanImages/</filename> Nella porzione inferiore della finestra sarà mostrato il contenuto della sottocartella corrente che rappresenta le immagini della galleria, infatti in tale cartella saranno salvati come file tutte le immagini digitalizzate. Quando si avvia &kooka; per la prima volta, vedrai solo la cartella <filename class="directory">ScanImages</filename>. Crea le sottocartella facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse su questa cartella. La cartella selezionata, evidenziata in blu, è la prima posizione in cui saranno poste le immagini digitalizzate. Le scansioni sono etichettate in ordine numerico ascendente come <filename>kscan_0001</filename> e <filename>kscan_0002</filename>.</para>
+
+<para>Per salvare un'immagine permanentemente, fai clic col tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sul nome, poi assegna un nuovo nome e l'appropriata estensione per il formato dell'immagine scelto per la scansione. Se inserisci un'estensione diversa, otterrai un messaggio che ti avvertirà del non corrispondente formato della scansione. Sebbene tu possa ancora salvare l'immagine con questo nome, ritornerà al suo originale formato. Al momento, la conversione <quote>Al volo</quote> non è disponibile.</para><para>Se non vuoi usare questo metodo mi gestione delle tue immagini in <filename class="directory">~/.trinity/share/apps/ScanImages/</filename>, puoi, certamente, salvarle in un'altra posizione. Per fare ciò fai clic col tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sull'immagine e seleziona <guilabel>Salva</guilabel>, scegli un qualunque percorso e, in aggiunta, chiudi o cancella in modo permanente le immagini.</para>
+
+<para>Per includere altre immagini nella galleria, aggiungile in &konqueror; trascinandole e poi rilasciandole. Apri &konqueror; con la cartella contenente le immagini desiderate, poi aggiungile alla galleria di &kooka; trascinandole e rilasciandole nella galleria.</para>
</chapter>
<chapter id="ocr">
-<title
->Riconoscimento caratteri</title>
-
-<para
->Come già menzionato, <application
->gocr</application
-> deve essere installato. Fai l'anteprima di scansione del documento in scala di grigio o a colori. Puoi farne la scansione solo in modo binario se hai un puro foglio di carta bianco con i caratteri in nero. Poi, evidenzia il testo da riconoscere in una finestra d'anteprima, quindi, realizza la scansione finale in modo binario col pulsante <guibutton
->Scansione</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Adesso fai clic sulla seconda icona da sinistra, <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="ocr-select.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
->, nel pannello delle icone, <guilabel
->OCR sulla selezione...</guilabel
->, o seleziona questa voce nel menu <guilabel
->Immagine</guilabel
->. Per la prima prova, non cambiare le impostazioni predefinite mostrate nella finestra emergente <acronym
->OCR</acronym
->. Queste sono generalmente appropriate e vanno incontro alla maggior parte delle esigenze. Adesso fai clic <guimenuitem
->Avvia OCR</guimenuitem
->. Vedrai una finestra contenente i risultati del riconoscimento <acronym
->OCR</acronym
->. La qualità dipende pesantemente dal documento stesso. </para>
-
-<screenshot
-> <screeninfo
->Finestra di gocr</screeninfo
-> <mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kooka_gocr.png"
-format="PNG"/></imageobject
-> </mediaobject
-> </screenshot>
-
-<para
->Il testo può essere aperto facendo clic sul pulsante con l'immagine dell'editor &kate;. Dopo la scansione finale, scegli una selezione nella visualizzazione dell'immagine a destra per caricare soltanto una parte del testo o dell'immagine al riconoscimento <acronym
->OCR</acronym
->. Poi, nel pannello delle icone, fai clic sul terzo pulsante da destra o fai clic sulla voce di menu <guimenuitem
->OCR su selezione </guimenuitem
->. Adesso procedi come descritto nella selezione precedente.</para>
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->I Risultati dell'<acronym
->OCR</acronym
-></screeninfo
->
-<mediaobject
->
+<title>Riconoscimento caratteri</title>
+
+<para>Come già menzionato, <application>gocr</application> deve essere installato. Fai l'anteprima di scansione del documento in scala di grigio o a colori. Puoi farne la scansione solo in modo binario se hai un puro foglio di carta bianco con i caratteri in nero. Poi, evidenzia il testo da riconoscere in una finestra d'anteprima, quindi, realizza la scansione finale in modo binario col pulsante <guibutton>Scansione</guibutton>.</para>
+
+<para>Adesso fai clic sulla seconda icona da sinistra, <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="ocr-select.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject>, nel pannello delle icone, <guilabel>OCR sulla selezione...</guilabel>, o seleziona questa voce nel menu <guilabel>Immagine</guilabel>. Per la prima prova, non cambiare le impostazioni predefinite mostrate nella finestra emergente <acronym>OCR</acronym>. Queste sono generalmente appropriate e vanno incontro alla maggior parte delle esigenze. Adesso fai clic <guimenuitem>Avvia OCR</guimenuitem>. Vedrai una finestra contenente i risultati del riconoscimento <acronym>OCR</acronym>. La qualità dipende pesantemente dal documento stesso. </para>
+
+<screenshot> <screeninfo>Finestra di gocr</screeninfo> <mediaobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kooka_gocr.png"
+format="PNG"/></imageobject> </mediaobject> </screenshot>
+
+<para>Il testo può essere aperto facendo clic sul pulsante con l'immagine dell'editor &kate;. Dopo la scansione finale, scegli una selezione nella visualizzazione dell'immagine a destra per caricare soltanto una parte del testo o dell'immagine al riconoscimento <acronym>OCR</acronym>. Poi, nel pannello delle icone, fai clic sul terzo pulsante da destra o fai clic sulla voce di menu <guimenuitem>OCR su selezione </guimenuitem>. Adesso procedi come descritto nella selezione precedente.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>I Risultati dell'<acronym>OCR</acronym></screeninfo>
+<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kooka_gocr_result.png"
-format="PNG"/></imageobject
->
-</mediaobject
->
+format="PNG"/></imageobject>
+</mediaobject>
</screenshot>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&kooka;</para>
-
-<para
->Copyright per l'applicazione: 2001-2002 Klaas Freitag <email
->freitag@suse.de</email
-></para>
-
-<para
->Copyright per la documentazione: 2002 Martin Sommer <email
->msommer@suse.de</email
-></para>
-
-<para
->Giovanni Venturi <email
->jumpyj@libero.it</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
-&underFDL; &underGPL; </chapter
->
+<para>&kooka;</para>
+
+<para>Copyright per l'applicazione: 2001-2002 Klaas Freitag <email>freitag@suse.de</email></para>
+
+<para>Copyright per la documentazione: 2002 Martin Sommer <email>msommer@suse.de</email></para>
+
+<para>Giovanni Venturi <email>jumpyj@libero.it</email> (Traduzione del documento)</para>
+&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kpdf/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kpdf/index.docbook
index 513de66ee3f..da4f6f26220 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kpdf/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kpdf/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kpdf "<application
->KPDF</application
->">
+ <!ENTITY kpdf "<application>KPDF</application>">
<!ENTITY kappname "&kpdf;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
@@ -11,1326 +9,621 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kpdf;</title>
+ <title>Manuale di &kpdf;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Albert</firstname
-> <surname
->Astals Cid</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->tsdgeos@yahoo.es</email
-></address>
+ <author><firstname>Albert</firstname> <surname>Astals Cid</surname> <affiliation> <address><email>tsdgeos@yahoo.es</email></address>
</affiliation>
</author>
- <author
-><firstname
->Titus</firstname
-> <surname
->Laska</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->titus.laska@gmx.de</email
-></address>
+ <author><firstname>Titus</firstname> <surname>Laska</surname> <affiliation> <address><email>titus.laska@gmx.de</email></address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Enrico</firstname
-><surname
-> Ros</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->eros.kde@email.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
-> Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"><firstname>Enrico</firstname><surname> Ros</surname><affiliation><address><email>eros.kde@email.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname> Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Revisione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
- <date
->2006-05-20</date>
- <releaseinfo
->0.5</releaseinfo>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
+ <date>2006-05-20</date>
+ <releaseinfo>0.5</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
- <para
->&kpdf; è un visualizzatore PDF per &kde; basato sul codice di xpdf.</para>
+ <para>&kpdf; è un visualizzatore PDF per &kde; basato sul codice di xpdf.</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->kpdf</keyword>
- <keyword
->pdf</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>kpdf</keyword>
+ <keyword>pdf</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
- <para
->&kpdf; è un visualizzatore <firstterm
->PDF</firstterm
-> (Portable Document Format) per &kde; basato sul codice di xpdf. Nonostante tragga origine dal codice di xpdf, &kpdf; ha delle funzionalità uniche, come la visione del documento a scorrimento continuo ed la gestione delle presentazioni. </para>
- <para
->Il formato PDF è usato ampiamente per la pubblicazione dei documenti che non sono destinato ad essere modificati ulteriormente. &kpdf; è solo un visore per questi file e quindi non offre le funzioni per modificare o creare documenti PDF. </para>
+ <title>Introduzione</title>
+ <para>&kpdf; è un visualizzatore <firstterm>PDF</firstterm> (Portable Document Format) per &kde; basato sul codice di xpdf. Nonostante tragga origine dal codice di xpdf, &kpdf; ha delle funzionalità uniche, come la visione del documento a scorrimento continuo ed la gestione delle presentazioni. </para>
+ <para>Il formato PDF è usato ampiamente per la pubblicazione dei documenti che non sono destinato ad essere modificati ulteriormente. &kpdf; è solo un visore per questi file e quindi non offre le funzioni per modificare o creare documenti PDF. </para>
</chapter>
<chapter id="use">
- <title
->Uso di &kpdf;</title>
+ <title>Uso di &kpdf;</title>
<sect1 id="opening">
- <title
->Apertura dei file</title>
- <para
->Per vedere un file PDF &kpdf;, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
->, scegli un file PDF o PS nel dialogo e fai clic sul pulsante <guibutton
->Apri</guibutton
->. Dovresti vedere ora il tuo file nella finestra principale. </para>
- <para
->Se hai già aperto file in &kpdf;, puoi accedere velocemente ad essi selezionandoli nel menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-></menuchoice
->. </para>
- <para
->Dopo avere aperto un file probabilmente vorrai leggerlo, e per questo motivo dovrai navigarci all'interno. Fai clic su "Avanti" per saperne di più. </para>
+ <title>Apertura dei file</title>
+ <para>Per vedere un file PDF &kpdf;, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice>, scegli un file PDF o PS nel dialogo e fai clic sul pulsante <guibutton>Apri</guibutton>. Dovresti vedere ora il tuo file nella finestra principale. </para>
+ <para>Se hai già aperto file in &kpdf;, puoi accedere velocemente ad essi selezionandoli nel menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu></menuchoice>. </para>
+ <para>Dopo avere aperto un file probabilmente vorrai leggerlo, e per questo motivo dovrai navigarci all'interno. Fai clic su "Avanti" per saperne di più. </para>
</sect1>
<sect1 id="navigating">
- <title
->Navigazione</title>
- <para
->Questa sezione descrive come muoversi all'interno di un documento con &kpdf;.</para>
- <para
->Ci sono diversi modi di muoverti nell'area di visualizzazione. Uno è di usare i tasti <keycap
->Freccia Su</keycap
-> e <keycap
->Freccia Giù</keycap
->. Puoi anche usare la rotella del mouse, premendo &LMB; e trascinando la pagina, usare la barra di scorrimento oppure usando i tasti <keycap
->Pagina Su</keycap
-> e <keycap
->Pagina Giù</keycap
->. </para>
- <para
->Un altro modo è quello di premere il &LMB; su una qualunque parte del documento mentre trascini il mouse nella direzione opposta a quella in cui ti vuoi muovere. Questa procedura funziona solo se lo "Strumento navigazione" è attivato. In caso non lo fosse, puoi attivarlo da <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Strumento navigazione</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
- <para
->Attraverso il pannello di navigazione a sinistra è possibile spostarsi nel documento in altri due modi: </para>
+ <title>Navigazione</title>
+ <para>Questa sezione descrive come muoversi all'interno di un documento con &kpdf;.</para>
+ <para>Ci sono diversi modi di muoverti nell'area di visualizzazione. Uno è di usare i tasti <keycap>Freccia Su</keycap> e <keycap>Freccia Giù</keycap>. Puoi anche usare la rotella del mouse, premendo &LMB; e trascinando la pagina, usare la barra di scorrimento oppure usando i tasti <keycap>Pagina Su</keycap> e <keycap>Pagina Giù</keycap>. </para>
+ <para>Un altro modo è quello di premere il &LMB; su una qualunque parte del documento mentre trascini il mouse nella direzione opposta a quella in cui ti vuoi muovere. Questa procedura funziona solo se lo "Strumento navigazione" è attivato. In caso non lo fosse, puoi attivarlo da <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Strumento navigazione</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+ <para>Attraverso il pannello di navigazione a sinistra è possibile spostarsi nel documento in altri due modi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Se fai clic sulla miniatura di una pagina, questa diverrà la pagina attiva. </para>
+ <para>Se fai clic sulla miniatura di una pagina, questa diverrà la pagina attiva. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se il documento ha in indice dei contenuti, facendo clic su un elemento si andrà alla pagina corrispondente. </para>
+ <para>Se il documento ha in indice dei contenuti, facendo clic su un elemento si andrà alla pagina corrispondente. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Se sono presenti collegamenti nel documento, facendo clic su uno di loro si andrà alla posizione corrispondente. Se il collegamento punta ad una pagina web, verrà lanciato il browser predefinito. </para>
- <para
->In più, puoi usare le seguenti funzioni per spostarti velocemente a parti specifiche del documento: </para>
+ <para>Se sono presenti collegamenti nel documento, facendo clic su uno di loro si andrà alla posizione corrispondente. Se il collegamento punta ad una pagina web, verrà lanciato il browser predefinito. </para>
+ <para>In più, puoi usare le seguenti funzioni per spostarti velocemente a parti specifiche del documento: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Puoi tornare alla prima pagina del documento premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Home</keycap
-></keycombo
-> oppure usando <menuchoice
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Prima Pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+ <para>Puoi tornare alla prima pagina del documento premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Home</keycap></keycombo> oppure usando <menuchoice> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Prima Pagina</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Puoi andare all'ultima pagina del documento premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-> oppure usando <menuchoice
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Ultima Pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+ <para>Puoi andare all'ultima pagina del documento premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Fine</keycap></keycombo> oppure usando <menuchoice> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Ultima Pagina</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Puoi andare alla pagina successiva nel documento premendo <keycap
->Spazio</keycap
->, usando il pulsante <guibutton
->Pagina successiva</guibutton
-> oppure usando <menuchoice
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina successiva</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+ <para>Puoi andare alla pagina successiva nel documento premendo <keycap>Spazio</keycap>, usando il pulsante <guibutton>Pagina successiva</guibutton> oppure usando <menuchoice> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Pagina successiva</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Puoi tornare alla pagina precedente premendo <keycap
->Backspace</keycap
->, usando il pulsante <guibutton
->Pagina precedente</guibutton
-> oppure usando <menuchoice
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+ <para>Puoi tornare alla pagina precedente premendo <keycap>Backspace</keycap>, usando il pulsante <guibutton>Pagina precedente</guibutton> oppure usando <menuchoice> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Pagina precedente</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="presentationMode">
- <title
->Modalità Presentazione</title>
- <para
->La modalità presentazione rappresenta un altro modo di vedere i file PDF in &kpdf;, e può essere attivata in <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Presentazione</guimenuitem
-></menuchoice
->. Visualizza il documento pagina dopo pagina. Le pagine vengono visualizzate adattandole allo schermo, questo significa che ogni pagina è mostrata completamente. </para>
+ <title>Modalità Presentazione</title>
+ <para>La modalità presentazione rappresenta un altro modo di vedere i file PDF in &kpdf;, e può essere attivata in <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Presentazione</guimenuitem></menuchoice>. Visualizza il documento pagina dopo pagina. Le pagine vengono visualizzate adattandole allo schermo, questo significa che ogni pagina è mostrata completamente. </para>
<note>
- <para
->I documenti PDF possono anche specificare che devono essere aperti sempre in modalità di presentazione. </para>
+ <para>I documenti PDF possono anche specificare che devono essere aperti sempre in modalità di presentazione. </para>
</note>
- <para
->Per muoverti tra le pagine puoi usare &LMB; (pagina successiva) e &RMB; (pagina precedente), la rotellina del mouse, le icone a forma di freccia che appaiono quando sposti il cursore nella parte più alta dello schermo, o con i tasti specificati nella sezione <link linkend="navigating"
->Navigazione</link
->. </para>
- <para
->Puoi uscire dalla modalità presentazione in qualunque momento premendo il tasto <keycap
->ESC</keycap
-> o facendo clic sull'icona <guiicon
->Esci</guiicon
-> che appare se sposti il cursore nella parte più alta dello schermo. </para>
- <para
->La modalità presentazione è configurabile. Puoi trovare ulteriori dettagli in <link linkend="configpresentation"
->Configurare &kpdf;</link
-> </para>
+ <para>Per muoverti tra le pagine puoi usare &LMB; (pagina successiva) e &RMB; (pagina precedente), la rotellina del mouse, le icone a forma di freccia che appaiono quando sposti il cursore nella parte più alta dello schermo, o con i tasti specificati nella sezione <link linkend="navigating">Navigazione</link>. </para>
+ <para>Puoi uscire dalla modalità presentazione in qualunque momento premendo il tasto <keycap>ESC</keycap> o facendo clic sull'icona <guiicon>Esci</guiicon> che appare se sposti il cursore nella parte più alta dello schermo. </para>
+ <para>La modalità presentazione è configurabile. Puoi trovare ulteriori dettagli in <link linkend="configpresentation">Configurare &kpdf;</link> </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="primary-menu-items">
- <title
->Barra dei menu</title>
+ <title>Barra dei menu</title>
<sect1 id="menufile">
- <title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre</action
-> un file PDF o PS. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione riguardante <link linkend="opening"
->l'apertura dei file</link
->. </para>
+ <para><action>Apre</action> un file PDF o PS. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione riguardante <link linkend="opening">l'apertura dei file</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre</action
-> un file che è stato usato di recente selezionandolo da una lista in un sottomenu. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione riguardante <link linkend="opening"
->l'apertura dei file</link
->. </para>
+ <para><action>Apre</action> un file che è stato usato di recente selezionandolo da una lista in un sottomenu. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione riguardante <link linkend="opening">l'apertura dei file</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Salva</action
-> il documento visualizzato con un altro nome.</para>
+ <para><action>Salva</action> il documento visualizzato con un altro nome.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Stampa</action
-> il documento visualizzato. </para>
+ <para><action>Stampa</action> il documento visualizzato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Anteprima di stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Anteprima di stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Visualizza un'anteprima</action
-> di come verrà stampato il documento con le opzioni di stampa di default. </para>
+ <para><action>Visualizza un'anteprima</action> di come verrà stampato il documento con le opzioni di stampa di default. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra alcune informazioni basilari</action
-> sul documento, come l'autore, la data di creazione, e dettagli sul tipo di carattere utilizzato.</para>
+ <para><action>Mostra alcune informazioni basilari</action> sul documento, come l'autore, la data di creazione, e dettagli sul tipo di carattere utilizzato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Esce</action
-> da &kpdf;.</para>
+ <para><action>Esce</action> da &kpdf;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menuedit">
- <title
->Il menu <guimenu
->Edit</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Edit</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Edit</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerca...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Edit</guimenu> <guimenuitem>Cerca...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre una finestra di dialogo che ti permette di <action
->cercare del testo nel documento</action
->.</para>
+ <para>Apre una finestra di dialogo che ti permette di <action>cercare del testo nel documento</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F3</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Edit</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerca successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycap>F3</keycap></shortcut> <guimenu>Edit</guimenu> <guimenuitem>Cerca successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cerca lo stesso testo cercato </action
-> in precedenza nel documento.</para>
+ <para><action>Cerca lo stesso testo cercato </action> in precedenza nel documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menuview">
- <title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Presentazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Presentazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Attiva</action
-> la modalità di presentazione. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sulla <link linkend="presentationMode"
->modalità presentazione</link
->.</para>
+ <para><action>Attiva</action> la modalità di presentazione. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sulla <link linkend="presentationMode">modalità presentazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Aumenta l'ingrandimento</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Aumenta l'ingrandimento</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Diminuisce l'ingrandimento</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Diminuisce l'ingrandimento</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta alla larghezza della pagina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Adatta alla larghezza della pagina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cambia l'ingrandimento</action
-> del documento così da permettere alle pagine di riempire la dimensione orizzontale dello schermo.</para>
+ <para><action>Cambia l'ingrandimento</action> del documento così da permettere alle pagine di riempire la dimensione orizzontale dello schermo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Adatta alla dimensione della pagina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Adatta alla dimensione della pagina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cambia l'ingrandimento</action
-> del documento così da visualizzare completamente ciascuna pagina nello spazio disponibile.</para>
+ <para><action>Cambia l'ingrandimento</action> del documento così da visualizzare completamente ciascuna pagina nello spazio disponibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Scorrimento Continuo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Scorrimento Continuo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Abilita la modalità di scorrimento continuo</action
->. In questa modalità, tutte le pagine del documento sono mostrate, e puoi scorrere tra queste senza dover usare le opzioni <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina precdedente</guimenuitem
-></menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina successiva</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+ <para><action>Abilita la modalità di scorrimento continuo</action>. In questa modalità, tutte le pagine del documento sono mostrate, e puoi scorrere tra queste senza dover usare le opzioni <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Pagina precdedente</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Pagina successiva</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->View</guimenu
-> <guimenuitem
->Due Pagine</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>View</guimenu> <guimenuitem>Due Pagine</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Abilita la modalità due pagine</action
->, che mostra due pagine del documento l'una affiancata all'altra.</para>
+ <para><action>Abilita la modalità due pagine</action>, che mostra due pagine del documento l'una affiancata all'altra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menugo">
- <title
->Il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Backspace</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycap>Backspace</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Pagina precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Vedi la pagina precedente</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Vedi la pagina precedente</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Space</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina successiva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycap>Space</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Pagina successiva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Vai all'ultima pagina</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Vai all'ultima pagina</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Home</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Prima pagina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Home</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Prima pagina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Vai alla prima pagina</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Vai alla prima pagina</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Fine</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Ultima pagina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Fine</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Ultima pagina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Vai all'ultima pagina</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Vai all'ultima pagina</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt; <keycap
->Sinistra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt; <keycap>Sinistra</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Vai indietro alla vista precedente</action
-> del documento.</para>
+ <para><action>Vai indietro alla vista precedente</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Destra</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Destra</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Vai avanti alla vista successiva</action
-> del documento. Funziona solo se ti sei già spostato all'indietro.</para>
+ <para><action>Vai avanti alla vista successiva</action> del documento. Funziona solo se ti sei già spostato all'indietro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Va alla pagina...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>G</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Va alla pagina...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre una finestra di dialogo che ti fa <action
->andare su di una qualunque pagina a tua scelta</action
-> del documento.</para>
+ <para>Apre una finestra di dialogo che ti fa <action>andare su di una qualunque pagina a tua scelta</action> del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menutools">
- <title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Strumento navigazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Strumento navigazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Il mouse avrà il suo comportamento normale, &LMB; per scorrere il documento ed attivare i link e &RMB; per aggiungere i segnalibri, adattare la dimensione della pagina e selezionare il testo (trascinando la selezione).</para>
+ <para>Il mouse avrà il suo comportamento normale, &LMB; per scorrere il documento ed attivare i link e &RMB; per aggiungere i segnalibri, adattare la dimensione della pagina e selezionare il testo (trascinando la selezione).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Strumento zoom</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Strumento zoom</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Il mouse servirà da strumento per lo zoom. Facendo clic con &LMB; e trascinando si attiverà lo zoom sull'area selezionata, con &RMB; invece sarà possibile rimpicciolire il documento.</para>
+ <para>Il mouse servirà da strumento per lo zoom. Facendo clic con &LMB; e trascinando si attiverà lo zoom sull'area selezionata, con &RMB; invece sarà possibile rimpicciolire il documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Strumento Selezione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Strumento Selezione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Il mouse servirà da strumento per la selezione. Facendo clic con &LMB; e trascinando si potrà selezionare la porzione di documento dal quale copiare il testo/l'immagine sugli appunti. Il testo può anche essere pronunciato. Le immagini ritagliate con questo strumento possono anche essere salvate su file.</para>
+ <para>Il mouse servirà da strumento per la selezione. Facendo clic con &LMB; e trascinando si potrà selezionare la porzione di documento dal quale copiare il testo/l'immagine sugli appunti. Il testo può anche essere pronunciato. Le immagini ritagliate con questo strumento possono anche essere salvate su file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
- <title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra / Nasconde la barra dei menu</action
->. Una volta nascosta può essere resa visibile attraverso il menu &RMB;.</para>
+ <para><action>Mostra / Nasconde la barra dei menu</action>. Una volta nascosta può essere resa visibile attraverso il menu &RMB;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra o nasconde</action
-> la barra degli strumenti.</para>
+ <para><action>Mostra o nasconde</action> la barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi il pannello di navigazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi il pannello di navigazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Mostra o nasconde il pannello di navigazione</action
->.</para>
+ <para><action>Mostra o nasconde il pannello di navigazione</action>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Abilita la modalità schermo intero</action
->. Tale modalità è diversa dalla <link linkend="presentationMode"
->modalità presentazione</link
->, in quanto la peculiarità del modo schermo intero è che nasconde il bordo della finestra, il menu e la barra degli strumenti.</para>
+ <para><action>Abilita la modalità schermo intero</action>. Tale modalità è diversa dalla <link linkend="presentationMode">modalità presentazione</link>, in quanto la peculiarità del modo schermo intero è che nasconde il bordo della finestra, il menu e la barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie della tastiera...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie della tastiera...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre una finestra che permette la <action
->configurazione delle scorciatoie della tastiera</action
-> per molti comandi del menu.</para>
+ <para>Apre una finestra che permette la <action>configurazione delle scorciatoie della tastiera</action> per molti comandi del menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre una finestra che permette la configurazione delle icone della barra degli strumenti.</para>
+ <para>Apre una finestra che permette la configurazione delle icone della barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kpdf;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kpdf;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra <link linkend="configure"
->Configurazione</link
->.</para>
+ <para>Apre la finestra <link linkend="configure">Configurazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menuhelp">
- <title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="configure">
- <title
->Configurazione di &kpdf;</title>
+ <title>Configurazione di &kpdf;</title>
<sect1 id="configindex">
- <title
->Panoramica</title>
- <para
->Puoi configurare &kpdf; scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kpdf;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. La finestra di configurazione è divisa in quattro sezioni. Questo capitolo descrive tutte le opzioni disponibili in dettaglio. </para>
+ <title>Panoramica</title>
+ <para>Puoi configurare &kpdf; scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kpdf;...</guimenuitem></menuchoice>. La finestra di configurazione è divisa in quattro sezioni. Questo capitolo descrive tutte le opzioni disponibili in dettaglio. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><link linkend="configgeneral"
->Generale</link
-></para>
+ <para><link linkend="configgeneral">Generale</link></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><link linkend="configaccessibility"
->Accessibilità</link
-></para>
+ <para><link linkend="configaccessibility">Accessibilità</link></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><link linkend="configperformance"
->Prestazioni</link
-></para>
+ <para><link linkend="configperformance">Prestazioni</link></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><link linkend="configpresentation"
->Presentazione</link
-></para>
+ <para><link linkend="configpresentation">Presentazione</link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
- <screeninfo
->La finestra di configurazione</screeninfo>
+ <screeninfo>La finestra di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra di configurazione</phrase>
+ <phrase>La finestra di configurazione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="configgeneral">
- <title
->Generale</title>
+ <title>Generale</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Mostra la barra di ricerca nella lista delle miniature</term>
+ <term>Mostra la barra di ricerca nella lista delle miniature</term>
<listitem>
- <para
->Mostra o nasconde la barra di ricerca nella vista delle miniature. Tale strumento è utile per evidenziare le pagine che contengono un dato testo.</para>
+ <para>Mostra o nasconde la barra di ricerca nella vista delle miniature. Tale strumento è utile per evidenziare le pagine che contengono un dato testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Collega le miniature con la pagina</term>
+ <term>Collega le miniature con la pagina</term>
<listitem>
- <para
->Collega o meno lo scorrimento della lista delle miniature con la pagina corrente.</para>
+ <para>Collega o meno lo scorrimento della lista delle miniature con la pagina corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Mostra barre di scorrimento</term>
+ <term>Mostra barre di scorrimento</term>
<listitem>
- <para
->Mostra o nasconde le barre di scorrimento della pagina per la vista del documento.</para>
+ <para>Mostra o nasconde le barre di scorrimento della pagina per la vista del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Mostra messaggi di avviso ed informazione</term>
+ <term>Mostra messaggi di avviso ed informazione</term>
<listitem>
- <para
->Mostra o nasconde i messaggi informativi all'avvio, al caricamento di un file, etc.</para>
+ <para>Mostra o nasconde i messaggi informativi all'avvio, al caricamento di un file, etc.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Rispetta le limitazioni DRM</term>
+ <term>Rispetta le limitazioni DRM</term>
<listitem>
- <para
->Fai in modo che &kpdf; obbedisca o meno alle restrizioni imposte dai <firstterm
->DRM</firstterm
-> (Digital Rights Management, Gestione dei Diritti Digitali). Le limitazioni dei DRM sono usate per rendere impossibile effettuare alcune operazioni con i documenti PDF, come per esempio copiare del contenuto negli appunti. Nota che in alcune configurazione di &kpdf;, questa opzione potrebbe non essere disponibile.</para>
+ <para>Fai in modo che &kpdf; obbedisca o meno alle restrizioni imposte dai <firstterm>DRM</firstterm> (Digital Rights Management, Gestione dei Diritti Digitali). Le limitazioni dei DRM sono usate per rendere impossibile effettuare alcune operazioni con i documenti PDF, come per esempio copiare del contenuto negli appunti. Nota che in alcune configurazione di &kpdf;, questa opzione potrebbe non essere disponibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Sorveglia il file</term>
+ <term>Sorveglia il file</term>
<listitem>
- <para
->Se il file aperto deve essere sorvegliato per rilevare modifiche e aggiornamenti, se necessario.</para>
+ <para>Se il file aperto deve essere sorvegliato per rilevare modifiche e aggiornamenti, se necessario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="configaccessibility">
- <title
->Accessibilità</title>
+ <title>Accessibilità</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Disegna il bordo attorno alle immagini</term>
+ <term>Disegna il bordo attorno alle immagini</term>
<listitem>
- <para
->Contorna o meno le immagini con un bordo colorato.</para>
+ <para>Contorna o meno le immagini con un bordo colorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Disegna il bordo attorno ai collegamenti</term>
+ <term>Disegna il bordo attorno ai collegamenti</term>
<listitem>
- <para
->Contorna o meno i collegamenti con un bordo colorato.</para>
+ <para>Contorna o meno i collegamenti con un bordo colorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cambia i colori</term>
+ <term>Cambia i colori</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Abilita</action
-> le opzioni di cambiamento del colore.</para>
+ <para><action>Abilita</action> le opzioni di cambiamento del colore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Inverti i colori</term>
+ <term>Inverti i colori</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Inverte</action
-> i colori delle pagine. &ie; il nero sarà visualizzato bianco.</para>
+ <para><action>Inverte</action> i colori delle pagine. &ie; il nero sarà visualizzato bianco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cambia il colore della carta</term>
+ <term>Cambia il colore della carta</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cambia</action
-> il colore della carta, &ie; il colore di sfondo del documento.</para>
+ <para><action>Cambia</action> il colore della carta, &ie; il colore di sfondo del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cambia i colori chiari e scuri</term>
+ <term>Cambia i colori chiari e scuri</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cambia</action
-> i colori chiari e scuri. Questo significa che il nero non verrà visualizzato come nero ma sarà sostituito dal colore che tu imposti come colore scuro ed il bianco dal colore che imposti come colore chiaro. Le tonalità intermedie assumeranno un valore intermedio tra il colore chiaro e quello scuro.</para>
+ <para><action>Cambia</action> i colori chiari e scuri. Questo significa che il nero non verrà visualizzato come nero ma sarà sostituito dal colore che tu imposti come colore scuro ed il bianco dal colore che imposti come colore chiaro. Le tonalità intermedie assumeranno un valore intermedio tra il colore chiaro e quello scuro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Converti in bianco e nero</term>
+ <term>Converti in bianco e nero</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Converte</action
-> il documento in bianco e nero. Puoi impostare la soglia e il contrasto. Se si imposta un valore alto per la soglia, questo risulterà in colori usati più scuri.</para>
+ <para><action>Converte</action> il documento in bianco e nero. Puoi impostare la soglia e il contrasto. Se si imposta un valore alto per la soglia, questo risulterà in colori usati più scuri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="configperformance">
- <title
->Prestazioni</title>
+ <title>Prestazioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Abilita trasparenze</term>
+ <term>Abilita trasparenze</term>
<listitem>
- <para
->Visualizza le selezioni ed altri elementi grafici usando le trasparenze. Disabilitare l'opzione per una visualizzazione opaca o del solo contorno della selezione ed aumentare la velocità di selezione.</para>
+ <para>Visualizza le selezioni ed altri elementi grafici usando le trasparenze. Disabilitare l'opzione per una visualizzazione opaca o del solo contorno della selezione ed aumentare la velocità di selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Abilita la generazione in sottofondo</term>
+ <term>Abilita la generazione in sottofondo</term>
<listitem>
- <para
->Genera le pagine in sottofondo senza bloccare la navigazione del documento. Disabilitando questa opzione l'interfaccia diverrà meno reattiva (sarà bloccata se necessario mentre si genera la visualizzazione delle pagine), ma le pagine saranno visualizzate più in fretta.</para>
+ <para>Genera le pagine in sottofondo senza bloccare la navigazione del documento. Disabilitando questa opzione l'interfaccia diverrà meno reattiva (sarà bloccata se necessario mentre si genera la visualizzazione delle pagine), ma le pagine saranno visualizzate più in fretta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Utilizzo della memoria</term>
+ <term>Utilizzo della memoria</term>
<listitem>
- <para
->&kpdf; può ottimizzare le prestazioni, tramite la regolazione dell'utilizzo di memoria, basata sul tuo computer e le tue preferenze. Più memoria gli permetterai di usare, più veloce sarà il comportamento del programma. Il profilo predefinito è perfetto per tutti i computer, ma è possibile fare in modo che &kpdf; usi solo la memoria indispensabile selezionando il profilo Minimo, o ottenere il massimo dal proprio computer con il profilo Aggressivo.</para>
+ <para>&kpdf; può ottimizzare le prestazioni, tramite la regolazione dell'utilizzo di memoria, basata sul tuo computer e le tue preferenze. Più memoria gli permetterai di usare, più veloce sarà il comportamento del programma. Il profilo predefinito è perfetto per tutti i computer, ma è possibile fare in modo che &kpdf; usi solo la memoria indispensabile selezionando il profilo Minimo, o ottenere il massimo dal proprio computer con il profilo Aggressivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="configpresentation">
- <title
->Presentazione</title>
+ <title>Presentazione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Avanza ogni</term>
+ <term>Avanza ogni</term>
<listitem>
- <para
->Abilita l'avanzamento automatico delle pagine dopo un certo tempo.</para>
+ <para>Abilita l'avanzamento automatico delle pagine dopo un certo tempo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Torna all'inizio dopo l'ultima pagina</term>
+ <term>Torna all'inizio dopo l'ultima pagina</term>
<listitem>
- <para
->Nella modalità presentazione dopo l'ultima pagina riparte dalla pagina iniziale.</para>
+ <para>Nella modalità presentazione dopo l'ultima pagina riparte dalla pagina iniziale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Colore di sfondo</term>
+ <term>Colore di sfondo</term>
<listitem>
- <para
->Imposta il colore che riempirà lo spazio lasciato vuoto dalle pagine.</para>
+ <para>Imposta il colore che riempirà lo spazio lasciato vuoto dalle pagine.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Transizione predefinita</term>
+ <term>Transizione predefinita</term>
<listitem>
- <para
->Imposta l'effetto di transizione tra una pagina e la successiva se non definito nel documento. Imposta questo valore a <guilabel
->Transizione casuale</guilabel
-> per fare sì che &kpdf; scelga a caso uno tra gli effetti disponibili.</para>
+ <para>Imposta l'effetto di transizione tra una pagina e la successiva se non definito nel documento. Imposta questo valore a <guilabel>Transizione casuale</guilabel> per fare sì che &kpdf; scelga a caso uno tra gli effetti disponibili.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Cursore del mouse</term>
+ <term>Cursore del mouse</term>
<listitem>
- <para
->Imposta se il cursore dovrà essere sempre visibile, sempre invisibile oppure visibile ma nascosto dopo qualche secondo di inattività.</para>
+ <para>Imposta se il cursore dovrà essere sempre visibile, sempre invisibile oppure visibile ma nascosto dopo qualche secondo di inattività.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Mostra l'indicatore di avanzamento</term>
+ <term>Mostra l'indicatore di avanzamento</term>
<listitem>
- <para
->Mostra o nasconde un indicatore nell'angolo in alto a destra che visualizza il numero della pagina corrente, il numero di pagine e permette di passare velocemente ad un'altra pagina del documento.</para>
+ <para>Mostra o nasconde un indicatore nell'angolo in alto a destra che visualizza il numero della pagina corrente, il numero di pagine e permette di passare velocemente ad un'altra pagina del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Mostra la pagina di riepilogo</term>
+ <term>Mostra la pagina di riepilogo</term>
<listitem>
- <para
->Mostra o nasconde una pagina che riepiloga le informazioni sulla presentazione che sta per iniziare. Le informazioni comprendono il titolo del documento, l'autore ed il numero di pagine del documento.</para>
+ <para>Mostra o nasconde una pagina che riepiloga le informazioni sulla presentazione che sta per iniziare. Le informazioni comprendono il titolo del documento, l'autore ed il numero di pagine del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
- <title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+ <title>Riconoscimenti e licenza</title>
<itemizedlist>
- <title
->Copyright del programma:</title>
- <listitem
-><para
->Albert Astals Cid<email
->tsdgeos@yahoo.es</email
-> Responsabile attuale</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Christophe Devriese<email
->oelewapperke@ulyssis.org</email
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail; Autore originale</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Enrico Ros<email
->eros.kde@email.it</email
-> Riscrittura per KDE 3.4</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Laurent Montel<email
->montel@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+ <title>Copyright del programma:</title>
+ <listitem><para>Albert Astals Cid<email>tsdgeos@yahoo.es</email> Responsabile attuale</para></listitem>
+ <listitem><para>Christophe Devriese<email>oelewapperke@ulyssis.org</email></para></listitem>
+ <listitem><para>&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail; Autore originale</para></listitem>
+ <listitem><para>Enrico Ros<email>eros.kde@email.it</email> Riscrittura per KDE 3.4</para></listitem>
+ <listitem><para>Laurent Montel<email>montel@kde.org</email></para></listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
- <title
->Copyright della documentazione:</title>
- <listitem
-><para
->Albert Astals Cid<email
->tsdgeos@yahoo.es</email
-> Autore</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Titus Laska<email
->titus.laska@gmx.de</email
-> Qualche aggiornamento ed aggiunta</para
-></listitem>
+ <title>Copyright della documentazione:</title>
+ <listitem><para>Albert Astals Cid<email>tsdgeos@yahoo.es</email> Autore</para></listitem>
+ <listitem><para>Titus Laska<email>titus.laska@gmx.de</email> Qualche aggiornamento ed aggiunta</para></listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Enrico Ros <email
->eros.kde@email.it</email
-> (Traduzione della documentazione)</para
-><para
->Riccardo Iaconelli <email
->ruphy@fsfe.org</email
-> (Seconda traduzione della documentazione)</para
-><para
->Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
->(Revisione della documentazione)</para
->
+ <para>Enrico Ros <email>eros.kde@email.it</email> (Traduzione della documentazione)</para><para>Riccardo Iaconelli <email>ruphy@fsfe.org</email> (Seconda traduzione della documentazione)</para><para>Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email>(Revisione della documentazione)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
- <title
->Installazione</title>
+ <title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
- <title
->Come procurarsi &kpdf;</title>
+ <title>Come procurarsi &kpdf;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
- <title
->Compilazione ed installazione</title>
+ <title>Compilazione ed installazione</title>
<note>
- <para
->Se stai leggendo questo aiuto nel &khelpcenter;, &kpdf; è già stato installato in questo sistema e non hai più bisogno di installarlo nuovamente. </para>
-</note
-> &install.compile.documentation; </sect1>
+ <para>Se stai leggendo questo aiuto nel &khelpcenter;, &kpdf; è già stato installato in questo sistema e non hai più bisogno di installarlo nuovamente. </para>
+</note> &install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kruler/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kruler/index.docbook
index c23dba70a50..435f3a63546 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kruler/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kruler/index.docbook
@@ -2,254 +2,124 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kruler;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kruler;</title>
+<title>Manuale di &kruler;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Lauri.Watts.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address><email>&Lauri.Watts.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->merlim@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><affiliation><address><email>merlim@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Lauri.Watts;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Lauri.Watts;</holder>
</copyright>
-<date
->2005-12-10</date>
-<releaseinfo
->3.5</releaseinfo>
+<date>2005-12-10</date>
+<releaseinfo>3.5</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kruler; può essere utilizzato per misurare oggetti sullo schermo. </para>
+<para>&kruler; può essere utilizzato per misurare oggetti sullo schermo. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KRuler</keyword>
-<keyword
->tdegraphics</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KRuler</keyword>
+<keyword>tdegraphics</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kruler; è un'applicazione molto semplice, con uno solo scopo: misurare le distanze sullo schermo.</para>
-
-<para
->Per avviare &kruler; scegli <menuchoice
-><guimenu
->Grafica</guimenu
-> <guisubmenu
->Altri programmi</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Righello per lo schermo</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu <guimenu
->K</guimenu
->.</para>
-
-<para
->Se fai clic con il &LMB; su &kruler;, il cursore prenderà la forma di una croce con quattro frecce e potrai trascinare &kruler; per lo schermo.</para>
-
-<para
->Quando muovi il cursore del mouse sopra a &kruler;, il cursore diventa una freccia allungata, con un cerchiolino ad un capo. Come muovi il cursore, &kruler; mostrerà la distanza dallo <guilabel
->0</guilabel
-> al cerchiolino posto alla fine del cursore. &kruler; mostrerà anche il codice di colore &HTML; del colore all'interno del cerchiolino. Ciò è molto utile per scegliere un colore da un'immagine. Se muovi il mouse fuori da &kruler;, il cursore ritornerà quello normale, consentendoti di lavorare con le altre applicazioni.</para>
-
-<para
->Puoi modificare l'orientazione utilizzando il menu contestuale, come descritto nel prossimo capitolo.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kruler; è un'applicazione molto semplice, con uno solo scopo: misurare le distanze sullo schermo.</para>
+
+<para>Per avviare &kruler; scegli <menuchoice><guimenu>Grafica</guimenu> <guisubmenu>Altri programmi</guisubmenu> <guimenuitem>Righello per lo schermo</guimenuitem></menuchoice> dal menu <guimenu>K</guimenu>.</para>
+
+<para>Se fai clic con il &LMB; su &kruler;, il cursore prenderà la forma di una croce con quattro frecce e potrai trascinare &kruler; per lo schermo.</para>
+
+<para>Quando muovi il cursore del mouse sopra a &kruler;, il cursore diventa una freccia allungata, con un cerchiolino ad un capo. Come muovi il cursore, &kruler; mostrerà la distanza dallo <guilabel>0</guilabel> al cerchiolino posto alla fine del cursore. &kruler; mostrerà anche il codice di colore &HTML; del colore all'interno del cerchiolino. Ciò è molto utile per scegliere un colore da un'immagine. Se muovi il mouse fuori da &kruler;, il cursore ritornerà quello normale, consentendoti di lavorare con le altre applicazioni.</para>
+
+<para>Puoi modificare l'orientazione utilizzando il menu contestuale, come descritto nel prossimo capitolo.</para>
</chapter>
<chapter id="menu-reference">
-<title
->Utilizzo dei menu</title>
+<title>Utilizzo dei menu</title>
-<para
->Se fai clic con il &RMB; sul righello, si aprirà un menu contestuale con le seguenti voci:</para>
+<para>Se fai clic con il &RMB; sul righello, si aprirà un menu contestuale con le seguenti voci:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu>
+<guisubmenu>Orientazione</guisubmenu>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu contiene voci che ti permettono di cambiare l'orientazione di &kruler;</para>
+<para>Questo sottomenu contiene voci che ti permettono di cambiare l'orientazione di &kruler;</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->N</keycap
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Nord</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>N</keycap> </shortcut> <guisubmenu>Orientazione</guisubmenu> <guimenuitem>Nord</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Gira &kruler; in modo da mettere il righello orizzontale e la scala graduata in alto (Nord).</para>
+<para>Gira &kruler; in modo da mettere il righello orizzontale e la scala graduata in alto (Nord).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->E</keycap
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Est</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>E</keycap> </shortcut> <guisubmenu>Orientazione</guisubmenu> <guimenuitem>Est</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Gira &kruler; in modo da mettere il righello verticale e la scala graduata a destra (Est).</para>
+<para>Gira &kruler; in modo da mettere il righello verticale e la scala graduata a destra (Est).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->S</keycap
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Sud</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>S</keycap> </shortcut> <guisubmenu>Orientazione</guisubmenu> <guimenuitem>Sud</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Gira &kruler; in modo da mettere il righello orizzontale e la scala graduata in basso (Sud).</para>
+<para>Gira &kruler; in modo da mettere il righello orizzontale e la scala graduata in basso (Sud).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->O</keycap
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Ovest</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>O</keycap> </shortcut> <guisubmenu>Orientazione</guisubmenu> <guimenuitem>Ovest</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Gira &kruler; in modo da mettere il righello verticale e la scala graduata a sinistra (Ovest).</para>
+<para>Gira &kruler; in modo da mettere il righello verticale e la scala graduata a sinistra (Ovest).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->R</keycap
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Gira a destra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>R</keycap> </shortcut> <guisubmenu>Orientazione</guisubmenu> <guimenuitem>Gira a destra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Gira il righello di 90 gradi verso destra. Per esempio, se è orientato verso Sud, viene fatto girare per essere orientato verso Ovest.</para>
+<para>Gira il righello di 90 gradi verso destra. Per esempio, se è orientato verso Sud, viene fatto girare per essere orientato verso Ovest.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->L</keycap
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Orientazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Gira a sinistra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>L</keycap> </shortcut> <guisubmenu>Orientazione</guisubmenu> <guimenuitem>Gira a sinistra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Gira il righello di 90 gradi verso sinistra. Per esempio, se è orientato verso Ovest, viene fatto girare per essere orientato verso Sud.</para>
+<para>Gira il righello di 90 gradi verso sinistra. Per esempio, se è orientato verso Ovest, viene fatto girare per essere orientato verso Sud.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -258,92 +128,42 @@
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guisubmenu
->Lunghezza</guisubmenu>
+<guisubmenu>Lunghezza</guisubmenu>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu contiene voci che permettono di modificare la lunghezza di &kruler;</para>
+<para>Questo sottomenu contiene voci che permettono di modificare la lunghezza di &kruler;</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Lunghezza</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Corto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guisubmenu>Lunghezza</guisubmenu> <guimenuitem>Corto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Utilizza &kruler; corto - circa 385 pixel.</para>
+<para>Utilizza &kruler; corto - circa 385 pixel.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Lunghezza</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Medio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guisubmenu>Lunghezza</guisubmenu> <guimenuitem>Medio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Utilizza &kruler; medio - circa 640 pixel.</para>
+<para>Utilizza &kruler; medio - circa 640 pixel.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Lunghezza</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Lungo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo> </shortcut> <guisubmenu>Lunghezza</guisubmenu> <guimenuitem>Lungo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Utilizza &kruler; lungo - circa 960 pixel.</para>
+<para>Utilizza &kruler; lungo - circa 960 pixel.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guisubmenu
->Lunghezza</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Lungo quanto lo schermo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guisubmenu>Lunghezza</guisubmenu> <guimenuitem>Lungo quanto lo schermo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Utilizza &kruler; lungo quanto lo schermo.</para>
+<para>Utilizza &kruler; lungo quanto lo schermo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -351,74 +171,39 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenuitem
->Scegli colore...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenuitem>Scegli colore...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre il selettore di colore di &kde;, dal quale puoi scegliere il colore di sfondo di &kruler;.</para>
+<para>Apre il selettore di colore di &kde;, dal quale puoi scegliere il colore di sfondo di &kruler;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenuitem
->Scegli carattere...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenuitem>Scegli carattere...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre il selettore di colore di &kde;, dal quale puoi scegliere il carattere di &kruler;.</para>
+<para>Apre il selettore di colore di &kde;, dal quale puoi scegliere il carattere di &kruler;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guisubmenu
->Aiuto</guisubmenu>
+<guisubmenu>Aiuto</guisubmenu>
</menuchoice>
-</term
->
-<listitem
->&help.menu.documentation; </listitem>
+</term>
+<listitem>&help.menu.documentation; </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce</action
-> da &kruler;</para>
+<para><action>Esce</action> da &kruler;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -426,35 +211,21 @@
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kruler;</para>
-
-<para
->Copyright 2000, 2001 Till Krech <email
->till@snafu.de</email
-></para>
-
-<para
->Si ringrazia Gunnstein Lye <email
->gl@ez.no</email
-> per la conversione iniziale a &kde; 2</para>
-
-<para
->Copyright documentazione &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
-
-<para
->Traduzione italiana Matteo Merli <email
->merlim@libero.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kruler;</para>
+
+<para>Copyright 2000, 2001 Till Krech <email>till@snafu.de</email></para>
+
+<para>Si ringrazia Gunnstein Lye <email>gl@ez.no</email> per la conversione iniziale a &kde; 2</para>
+
+<para>Copyright documentazione &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+
+<para>Traduzione italiana Matteo Merli <email>merlim@libero.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/ksnapshot/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/ksnapshot/index.docbook
index edc444e13f4..c03da76ab8c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/ksnapshot/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/ksnapshot/index.docbook
@@ -3,248 +3,109 @@
<!ENTITY kappname "&ksnapshot;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksnapshot;</title>
+<title>Manuale di &ksnapshot;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Richard</firstname
-> <othername
->J.</othername
-> <surname
->Moore</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Richard.J.Moore.mail;</address>
+<author><firstname>Richard</firstname> <othername>J.</othername> <surname>Moore</surname> <affiliation> <address>&Richard.J.Moore.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <othername
->L.</othername
-> <surname
->McCormick</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Robert.L.McCormick.mail;</address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <othername>L.</othername> <surname>McCormick</surname> <affiliation> <address>&Robert.L.McCormick.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Brad</firstname
-> <surname
->Hards</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Brad.Hards.mail;</address>
+<author><firstname>Brad</firstname> <surname>Hards</surname> <affiliation> <address>&Brad.Hards.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Lauri.Watts.mail;</address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address>&Lauri.Watts.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Richard</firstname
-> <othername
->J</othername
-> <surname
->Moore</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Richard.J.Moore.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Richard</firstname> <othername>J</othername> <surname>Moore</surname> <affiliation> <address>&Richard.J.Moore.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Matthias</firstname
-> <surname
->Ettrich</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Matthias.Ettrich.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Matthias</firstname> <surname>Ettrich</surname> <affiliation> <address>&Matthias.Ettrich.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-> <firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname></firstname><surname></surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"> <firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1997-2000</year>
-<holder
->&Richard.J.Moore;</holder>
+<year>1997-2000</year>
+<holder>&Richard.J.Moore;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Matthias.Ettrich;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Matthias.Ettrich;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-07-05</date>
-<releaseinfo
->0.7</releaseinfo>
+<date>2006-07-05</date>
+<releaseinfo>0.7</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ksnapshot; è un semplice programma per scattare foto allo schermo. È in grado di acquisire immagini di tutto il desktop, di una sola finestra, della sezione di una finestra o di una regione selezionata. Le immagini così ottenute possono in seguito essere salvate in vari formati.</para>
+<para>&ksnapshot; è un semplice programma per scattare foto allo schermo. È in grado di acquisire immagini di tutto il desktop, di una sola finestra, della sezione di una finestra o di una regione selezionata. Le immagini così ottenute possono in seguito essere salvate in vari formati.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KSnapshot</keyword>
-<keyword
->tdegraphics</keyword>
-<keyword
->acquisizione dello schermo</keyword>
-<keyword
->cattura dello schermo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KSnapshot</keyword>
+<keyword>tdegraphics</keyword>
+<keyword>acquisizione dello schermo</keyword>
+<keyword>cattura dello schermo</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksnapshot; è un semplice programma per scattare foto allo schermo. È in grado di acquisire immagini di tutto il desktop, di una sola finestra, della sezione di una finestra o di una regione selezionata. Le immagini così ottenute possono in seguito essere salvate in vari formati.</para>
+<para>&ksnapshot; è un semplice programma per scattare foto allo schermo. È in grado di acquisire immagini di tutto il desktop, di una sola finestra, della sezione di una finestra o di una regione selezionata. Le immagini così ottenute possono in seguito essere salvate in vari formati.</para>
-<para
->Segnala qualsiasi problema o richiesta di miglioramenti sul <ulink url="http://bugs.kde.org/wizard.cgi"
->Sistema di gestione dei bug di &kde;</ulink
-></para>
+<para>Segnala qualsiasi problema o richiesta di miglioramenti sul <ulink url="http://bugs.kde.org/wizard.cgi">Sistema di gestione dei bug di &kde;</ulink></para>
</chapter>
<chapter id="using-ksapshot">
-<title
->Uso di &ksnapshot;</title>
+<title>Uso di &ksnapshot;</title>
-<para
->Questo capitolo spiega come usare &ksnapshot; per scattare foto allo schermo.</para>
+<para>Questo capitolo spiega come usare &ksnapshot; per scattare foto allo schermo.</para>
<sect1 id="starting">
-<title
->Avvio di &ksnapshot;</title>
+<title>Avvio di &ksnapshot;</title>
-<para
->&ksnapshot; può essere avviato in uno dei seguenti modi.</para>
+<para>&ksnapshot; può essere avviato in uno dei seguenti modi.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->È possibile avviare &ksnapshot; selezionandolo da <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-><guisubmenu
->Grafica</guisubmenu
-><guimenuitem
->&ksnapshot; (Scatta foto allo schermo)</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para
-></listitem>
+<para>È possibile avviare &ksnapshot; selezionandolo da <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu><guisubmenu>Grafica</guisubmenu><guimenuitem>&ksnapshot; (Scatta foto allo schermo)</guimenuitem></menuchoice>. </para></listitem>
<listitem>
-<para
->È possibile avviare &ksnapshot; immettendo il seguente comando al prompt dei comandi:</para>
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <command
->ksnapshot &amp;</command
->
+<para>È possibile avviare &ksnapshot; immettendo il seguente comando al prompt dei comandi:</para>
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <command>ksnapshot &amp;</command>
</screen>
</listitem>
-<listitem
-><para
->È possibile anche usare la mini riga dei comandi (ottenibile con <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->) per avviare &ksnapshot;</para
-></listitem>
+<listitem><para>È possibile anche usare la mini riga dei comandi (ottenibile con <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>) per avviare &ksnapshot;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->All'avvio di &ksnapshot;, apparirà una finestra simile alla seguente: <mediaobject>
+<para>All'avvio di &ksnapshot;, apparirà una finestra simile alla seguente: <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di anteprima di &ksnapshot;</phrase>
+<textobject><phrase>Finestra di anteprima di &ksnapshot;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</para>
@@ -252,178 +113,86 @@
</sect1>
<sect1 id="taking-snapshot">
-<title
->Scattare una foto</title>
+<title>Scattare una foto</title>
-<para
->&ksnapshot; scatta una foto dell'intero desktop non appena viene avviato, ma prima di apparire a schermo. In questo modo è possibile scattare velocemente foto dell'intero desktop.</para>
+<para>&ksnapshot; scatta una foto dell'intero desktop non appena viene avviato, ma prima di apparire a schermo. In questo modo è possibile scattare velocemente foto dell'intero desktop.</para>
-<para
->La foto scattata da &ksnapshot; è mostrata nella finestra di anteprima, che si trova in alto a sinistra nella finestra di &ksnapshot;. Qui sotto c'è un esempio di finestra di anteprima di &ksnapshot;. La tua anteprima dipenderà da come si presenta il tuo desktop.</para>
+<para>La foto scattata da &ksnapshot; è mostrata nella finestra di anteprima, che si trova in alto a sinistra nella finestra di &ksnapshot;. Qui sotto c'è un esempio di finestra di anteprima di &ksnapshot;. La tua anteprima dipenderà da come si presenta il tuo desktop.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preview.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di anteprima di &ksnapshot;</phrase>
+<textobject><phrase>Finestra di anteprima di &ksnapshot;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-<para
->La foto può essere salvata facendo clic sul pulsante <guibutton
->Salva con nome...</guibutton
->. Ciò apre la finestra di salvataggio standard di &kde;, dove puoi scegliere il nome del file, la posizione nelle cartelle, e il formato in cui la tua istantanea sarà salvata. Se sono fatte più foto, il nome del file è automaticamente incrementato per impedirti di sovrascrivere le foto precedenti. Puoi comunque modificare il nome del file in qualsiasi modo tu voglia, incluso il nome di una foto salvata precedentemente. </para>
-
-<para
->Per scattare una foto ad una singola finestra, seleziona la voce della casella combinata <guilabel
->Finestra sotto il cursore</guilabel
-> (di fianco a <guilabel
->Modalità di acquisizione</guilabel
->) e premi il pulsante <guibutton
->Nuova foto</guibutton
->.</para>
-
-<para
->A seconda di come hai impostato <guilabel
->Ritardo per la foto:</guilabel
->, il puntatore del mouse diventerà una crocetta (nel caso di <guilabel
->Nessun ritardo</guilabel
->) oppure un cursore del mouse normale che puoi usare per lavorare con un programma finché non scadrà il tempo e la foto verrà scattata.</para>
-
-<para
->Se ha scelto <guilabel
->Nessun ritardo</guilabel
->, la foto sarà scattata non appena farai clic su una finestra.</para>
-
-<para
->&ksnapshot; mostrerà la nuova foto nella finestra di anteprima. A questo punto puoi scegliere se salvare l'immagine (premendo <guibutton
->Salva con nome...</guibutton
->) o scattarne una nuova premendo ancora il pulsante <guibutton
->Nuova schermata</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per scattare una nuova foto di tutto il desktop, seleziona la voce della casella combinata <guilabel
->Schermo intero</guilabel
-> e fai clic sul pulsante <guibutton
->Nuova foto</guibutton
->. &ksnapshot; acquisirà tutto il desktop se premi <guibutton
->Nuova foto</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Similmente, per fare una foto a una regione, seleziona la voce della casella combinata <guilabel
->Regione</guilabel
-> e imposta il <guilabel
->Ritardo per la foto</guilabel
-> a <guilabel
->Nessun ritardo</guilabel
->, e fai clic sul pulsante <guilabel
->Nuova foto</guilabel
->. Il cursore del mouse diventerà una crocetta, e potrai usare il mouse per selezionare la regione che vuoi acquisire. </para>
-
-<para
->Per fare una nuova foto della sezione di una finestra, seleziona la casella combinata <guilabel
->Sezione di finestra</guilabel
-> e fai clic con il pulsante <guibutton
->Nuova foto</guibutton
->. Con <guilabel
->Nessun ritardo</guilabel
-> ottieni un puntatore del mouse a crocetta e devi far clic una volta con il &LMB; nella finestra. La sezione della finestra sotto il cursore del mouse viene quindi evidenziata con un bordo rosso. Sposta il mouse alla sezione desiderata e fai clic con il &LMB; per acquisire l'immagine. </para>
+<para>La foto può essere salvata facendo clic sul pulsante <guibutton>Salva con nome...</guibutton>. Ciò apre la finestra di salvataggio standard di &kde;, dove puoi scegliere il nome del file, la posizione nelle cartelle, e il formato in cui la tua istantanea sarà salvata. Se sono fatte più foto, il nome del file è automaticamente incrementato per impedirti di sovrascrivere le foto precedenti. Puoi comunque modificare il nome del file in qualsiasi modo tu voglia, incluso il nome di una foto salvata precedentemente. </para>
+
+<para>Per scattare una foto ad una singola finestra, seleziona la voce della casella combinata <guilabel>Finestra sotto il cursore</guilabel> (di fianco a <guilabel>Modalità di acquisizione</guilabel>) e premi il pulsante <guibutton>Nuova foto</guibutton>.</para>
+
+<para>A seconda di come hai impostato <guilabel>Ritardo per la foto:</guilabel>, il puntatore del mouse diventerà una crocetta (nel caso di <guilabel>Nessun ritardo</guilabel>) oppure un cursore del mouse normale che puoi usare per lavorare con un programma finché non scadrà il tempo e la foto verrà scattata.</para>
+
+<para>Se ha scelto <guilabel>Nessun ritardo</guilabel>, la foto sarà scattata non appena farai clic su una finestra.</para>
+
+<para>&ksnapshot; mostrerà la nuova foto nella finestra di anteprima. A questo punto puoi scegliere se salvare l'immagine (premendo <guibutton>Salva con nome...</guibutton>) o scattarne una nuova premendo ancora il pulsante <guibutton>Nuova schermata</guibutton>.</para>
+
+<para>Per scattare una nuova foto di tutto il desktop, seleziona la voce della casella combinata <guilabel>Schermo intero</guilabel> e fai clic sul pulsante <guibutton>Nuova foto</guibutton>. &ksnapshot; acquisirà tutto il desktop se premi <guibutton>Nuova foto</guibutton>.</para>
+
+<para>Similmente, per fare una foto a una regione, seleziona la voce della casella combinata <guilabel>Regione</guilabel> e imposta il <guilabel>Ritardo per la foto</guilabel> a <guilabel>Nessun ritardo</guilabel>, e fai clic sul pulsante <guilabel>Nuova foto</guilabel>. Il cursore del mouse diventerà una crocetta, e potrai usare il mouse per selezionare la regione che vuoi acquisire. </para>
+
+<para>Per fare una nuova foto della sezione di una finestra, seleziona la casella combinata <guilabel>Sezione di finestra</guilabel> e fai clic con il pulsante <guibutton>Nuova foto</guibutton>. Con <guilabel>Nessun ritardo</guilabel> ottieni un puntatore del mouse a crocetta e devi far clic una volta con il &LMB; nella finestra. La sezione della finestra sotto il cursore del mouse viene quindi evidenziata con un bordo rosso. Sposta il mouse alla sezione desiderata e fai clic con il &LMB; per acquisire l'immagine. </para>
</sect1>
<sect1 id="additional-features">
-<title
->Funzionalità aggiuntive</title>
+<title>Funzionalità aggiuntive</title>
<sect2 id="delay">
-<title
->Ritardo per la foto</title>
+<title>Ritardo per la foto</title>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Ritardo per la foto</guilabel
-> ti permette di impostare un ritardo, in secondi, tra l'istante in cui premi il pulsante <guibutton
->Nuova schermata</guibutton
-> e quello in cui verrà effettivamente scattata la foto.</para>
+<para>L'opzione <guilabel>Ritardo per la foto</guilabel> ti permette di impostare un ritardo, in secondi, tra l'istante in cui premi il pulsante <guibutton>Nuova schermata</guibutton> e quello in cui verrà effettivamente scattata la foto.</para>
-<para
->Se imposti un ritardo, non è necessario che tu faccia clic con il tasto del mouse per scattare una foto. Ciò ti permette di aprire un menu a tendina e di scattarne una foto.</para>
+<para>Se imposti un ritardo, non è necessario che tu faccia clic con il tasto del mouse per scattare una foto. Ciò ti permette di aprire un menu a tendina e di scattarne una foto.</para>
</sect2>
<sect2 id="window-decoration">
-<title
->Escludi le decorazioni della finestra</title>
+<title>Escludi le decorazioni della finestra</title>
-<para
-><guilabel
->Includi le decorazioni della finestra</guilabel
-> è l'opzione preimpostata.</para>
+<para><guilabel>Includi le decorazioni della finestra</guilabel> è l'opzione preimpostata.</para>
-<para
->Se, invece, vuoi fotografare solo l'applicazione senza le decorazioni circostanti della finestra, puoi disabilitare questa opzione prima di scattare la foto.</para>
+<para>Se, invece, vuoi fotografare solo l'applicazione senza le decorazioni circostanti della finestra, puoi disabilitare questa opzione prima di scattare la foto.</para>
</sect2>
<sect2 id="print-snapshot">
-<title
->Stampa</title>
+<title>Stampa</title>
-<para
->Quando vuoi stampare la foto presente nell'anteprima, ti basta fare clic su <guibutton
->Stampa...</guibutton
-> e comparirà l'abituale finestra di dialogo per la stampa in &kde;, dalla quale potrai stampare direttamente la tua foto.</para>
+<para>Quando vuoi stampare la foto presente nell'anteprima, ti basta fare clic su <guibutton>Stampa...</guibutton> e comparirà l'abituale finestra di dialogo per la stampa in &kde;, dalla quale potrai stampare direttamente la tua foto.</para>
</sect2>
<sect2 id="copy-snapshot">
-<title
->Copia negli appunti</title>
+<title>Copia negli appunti</title>
-<para
->Quando vuoi modificare la tua foto in un'applicazione grafica senza salvarla, basta che fai clic su <guibutton
->Copia negli appunti</guibutton
-> e inserisci l'immagine in un visore o un'applicazione grafica.</para>
+<para>Quando vuoi modificare la tua foto in un'applicazione grafica senza salvarla, basta che fai clic su <guibutton>Copia negli appunti</guibutton> e inserisci l'immagine in un visore o un'applicazione grafica.</para>
</sect2>
<sect2 id="bottom-buttons">
-<title
->Pulsanti</title>
+<title>Pulsanti</title>
-<para
->Ci sono due ulteriori pulsanti in fondo alla finestra di &ksnapshot;. Qui di seguito è descritta la loro funzione.</para>
+<para>Ci sono due ulteriori pulsanti in fondo alla finestra di &ksnapshot;. Qui di seguito è descritta la loro funzione.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Fornisce un menu dal quale potrai aprire questo <guimenuitem
->Manuale di &ksnapshot;</guimenuitem
->, segnalare un bug o ricevere ulteriori <guimenuitem
->Informazioni su &ksnapshot;</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Informazioni su &kde;</guimenuitem
->. </para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
+<listitem><para>Fornisce un menu dal quale potrai aprire questo <guimenuitem>Manuale di &ksnapshot;</guimenuitem>, segnalare un bug o ricevere ulteriori <guimenuitem>Informazioni su &ksnapshot;</guimenuitem> e <guimenuitem>Informazioni su &kde;</guimenuitem>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Esci</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude il programma &ksnapshot;.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Esci</guibutton></term>
+<listitem><para>Chiude il programma &ksnapshot;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -433,31 +202,15 @@
<chapter id="dcop">
-<title
->Interfaccia &DCOP;</title>
-
-<para
->&ksnapshot; può essere gestito da script usando la sua interfaccia &DCOP;. Questo capitolo spiega le varie chiamate &DCOP; che puoi usare, e dà alcuni esempi su come usarle.</para>
-
-<para
->Come per tutte le chiamate &DCOP;, devi specificare l'applicazione con cui vuoi interagire, e l'interfaccia specifica. Con &ksnapshot; devi identificare l'applicazione specifica, che è <literal
->ksnapshot-</literal
-> seguito dal numero del processo.</para>
-
-<para
->Per avviare &ksnapshot; e ottenere l'argomento giusto, usa <command
->dcopstart ksnapshot</command
->, che restituisce l'argomento (come <computeroutput
->ksnapshot-20594</computeroutput
->) nello standard output.</para>
-
-<para
->Puoi ottenere un elenco di tutte le interfacce &DCOP; disponibili usando gli argomenti giusti, come mostrato in questo esempio: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop `dcopstart ksnapshot` interface</command
-><computeroutput>
+<title>Interfaccia &DCOP;</title>
+
+<para>&ksnapshot; può essere gestito da script usando la sua interfaccia &DCOP;. Questo capitolo spiega le varie chiamate &DCOP; che puoi usare, e dà alcuni esempi su come usarle.</para>
+
+<para>Come per tutte le chiamate &DCOP;, devi specificare l'applicazione con cui vuoi interagire, e l'interfaccia specifica. Con &ksnapshot; devi identificare l'applicazione specifica, che è <literal>ksnapshot-</literal> seguito dal numero del processo.</para>
+
+<para>Per avviare &ksnapshot; e ottenere l'argomento giusto, usa <command>dcopstart ksnapshot</command>, che restituisce l'argomento (come <computeroutput>ksnapshot-20594</computeroutput>) nello standard output.</para>
+
+<para>Puoi ottenere un elenco di tutte le interfacce &DCOP; disponibili usando gli argomenti giusti, come mostrato in questo esempio: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop `dcopstart ksnapshot` interface</command><computeroutput>
QCStringList interfaces()
QCStringList functions()
QString url()
@@ -474,222 +227,85 @@ void setGrabMode(int grab)
int grabMode()
void slotMovePointer(int x,int y)
void exit()
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</screen>
</para>
-<para
->Negli esempi seguenti, il processo è sempre <computeroutput
->ksnapshot-23151</computeroutput
->. </para>
+<para>Negli esempi seguenti, il processo è sempre <computeroutput>ksnapshot-23151</computeroutput>. </para>
<sect1 id="dcop-settings">
-<title
->Accesso &DCOP; alle impostazioni</title>
-
-<para
->Di ciascuna delle impostazioni che controlli con la &GUI; puoi sia ottenere lo stato attuale che modificarla usando &DCOP;. </para>
-
-<para
->Puoi ottenere l'attuale modalità di acquisizione usando <literal
->grabMode</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60">
-<prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface grabMode</command>
-</screen
->Ciò restituirà <computeroutput
->0</computeroutput
-> per l'acquisizione di un'intera schermata, <computeroutput
->1</computeroutput
-> per l'acquisizione di una finestra, e <computeroutput
->2</computeroutput
-> per l'acquisizione di una regione. </para>
-
-<para
->Puoi impostare la modalità di acquisizione <literal
->setGrabMode</literal
->, che richiede un argomento per identificare la modalità richiesta (come in <literal
->grabMode</literal
->). In questo modo puoi impostare la modalità di acquisizione di una finestra (<command
->1</command
->) usando: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface setGrabMode 1</command
->
+<title>Accesso &DCOP; alle impostazioni</title>
+
+<para>Di ciascuna delle impostazioni che controlli con la &GUI; puoi sia ottenere lo stato attuale che modificarla usando &DCOP;. </para>
+
+<para>Puoi ottenere l'attuale modalità di acquisizione usando <literal>grabMode</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60">
+<prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface grabMode</command>
+</screen>Ciò restituirà <computeroutput>0</computeroutput> per l'acquisizione di un'intera schermata, <computeroutput>1</computeroutput> per l'acquisizione di una finestra, e <computeroutput>2</computeroutput> per l'acquisizione di una regione. </para>
+
+<para>Puoi impostare la modalità di acquisizione <literal>setGrabMode</literal>, che richiede un argomento per identificare la modalità richiesta (come in <literal>grabMode</literal>). In questo modo puoi impostare la modalità di acquisizione di una finestra (<command>1</command>) usando: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface setGrabMode 1</command>
</screen>
</para>
-<para
->Puoi ottenere l'attuale impostazione del ritardo (l'elemento della GUI <guilabel
->Ritardo per la foto:</guilabel
->) usando <literal
->timeout</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60">
-<prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface timeout</command>
-</screen
->Ciò restituirà l'impostazione del ritardo in secondi, o zero se non c'è nessun ritardo (acquisizione al clic). </para>
-
-<para
->Puoi impostare il ritardo usando <literal
->setTime</literal
->, che richiede un argomento per identificare la durata del ritardo. Quindi puoi impostare un ritardo di quattro secondi usando: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface setTime 4</command
->
+<para>Puoi ottenere l'attuale impostazione del ritardo (l'elemento della GUI <guilabel>Ritardo per la foto:</guilabel>) usando <literal>timeout</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60">
+<prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface timeout</command>
+</screen>Ciò restituirà l'impostazione del ritardo in secondi, o zero se non c'è nessun ritardo (acquisizione al clic). </para>
+
+<para>Puoi impostare il ritardo usando <literal>setTime</literal>, che richiede un argomento per identificare la durata del ritardo. Quindi puoi impostare un ritardo di quattro secondi usando: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface setTime 4</command>
</screen>
</para>
-<para
->Puoi ottenere il percorso a cui la schermata sarà salvata usando <literal
->url</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60">
-<prompt
->$</prompt
-><command
->dcop ksnapshot-23151 interface url</command>
-</screen
->Ciò restituirà il nome del file in forma di &URL; (per esempio come <computeroutput
->file:///home/pippo/prova2.png</computeroutput
->). </para>
-
-<para
->Puoi impostare il percorso usando <literal
->setURL</literal
->, che richiede un argomento in forma di stringa per identificare il nuovo percorso. Quindi puoi impostare il percorso a <literal
->file:///home/pippo/schermata.jpg</literal
-> usando: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface setURL file:///home/bradh/snapshot.jpg</command
->
+<para>Puoi ottenere il percorso a cui la schermata sarà salvata usando <literal>url</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60">
+<prompt>$</prompt><command>dcop ksnapshot-23151 interface url</command>
+</screen>Ciò restituirà il nome del file in forma di &URL; (per esempio come <computeroutput>file:///home/pippo/prova2.png</computeroutput>). </para>
+
+<para>Puoi impostare il percorso usando <literal>setURL</literal>, che richiede un argomento in forma di stringa per identificare il nuovo percorso. Quindi puoi impostare il percorso a <literal>file:///home/pippo/schermata.jpg</literal> usando: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface setURL file:///home/bradh/snapshot.jpg</command>
</screen>
</para>
</sect1>
<sect1 id="dcop-snapshot">
-<title
->Scattare foto con &DCOP;</title>
-
-<para
->Il trucco per scattare foto con &DCOP; è usare <literal
->slotGrab</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface slotGrab</command
->
+<title>Scattare foto con &DCOP;</title>
+
+<para>Il trucco per scattare foto con &DCOP; è usare <literal>slotGrab</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface slotGrab</command>
</screen>
</para>
-<para
->Ciò scatterà una foto usando la modalità di acquisizione e impostazioni del ritardo attuali (come descritto sopra). Se vuoi salvare l'immagine acquisita, ci sono delle chiamate che puoi usare. Se vuoi solo salvare l'immagine nel percorso attuale (come restituito da <literal
->url</literal
-> o cambiato con <literal
->setURL</literal
->), puoi usare <literal
->slotSave</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface slotSave</command
->
+<para>Ciò scatterà una foto usando la modalità di acquisizione e impostazioni del ritardo attuali (come descritto sopra). Se vuoi salvare l'immagine acquisita, ci sono delle chiamate che puoi usare. Se vuoi solo salvare l'immagine nel percorso attuale (come restituito da <literal>url</literal> o cambiato con <literal>setURL</literal>), puoi usare <literal>slotSave</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface slotSave</command>
</screen>
</para>
-<para
->Se vuoi che l'utente possa specificare un nome file (e percorso), puoi usare <literal
->slotSaveAs</literal
->, che farà apparire una finestra di salvataggio dei file standard di &kde;.</para>
-
-<para
->Se vuoi salvare l'immagine con un nome (o percorso) diverso senza cambiare il percorso con <literal
->setURL</literal
->, puoi usare <literal
->save</literal
->, dando l'&URL; su cui salvare come argomento. Se vuoi salvare la schermata in <filename
->file:///tmp/tempshot.png</filename
->, puoi fare come segue: <screen width="60">
-<prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface save file:///tmp/tempshot.png</command>
-</screen
->Nota che ciò restituirà vero se la schermata sarà stata salvata correttamente, e falso altrimenti. Inoltre dovresti tener presente che se il file esiste già, l'utente riceverà una finestra standard di &kde; che gli chiederà di decidere se sovrascrivere o meno. </para>
-
-<para
->Oltre a salvare la schermata, puoi anche copiarla negli appunti, usando <literal
->slotCopy</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface slotCopy</command
->
+<para>Se vuoi che l'utente possa specificare un nome file (e percorso), puoi usare <literal>slotSaveAs</literal>, che farà apparire una finestra di salvataggio dei file standard di &kde;.</para>
+
+<para>Se vuoi salvare l'immagine con un nome (o percorso) diverso senza cambiare il percorso con <literal>setURL</literal>, puoi usare <literal>save</literal>, dando l'&URL; su cui salvare come argomento. Se vuoi salvare la schermata in <filename>file:///tmp/tempshot.png</filename>, puoi fare come segue: <screen width="60">
+<prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface save file:///tmp/tempshot.png</command>
+</screen>Nota che ciò restituirà vero se la schermata sarà stata salvata correttamente, e falso altrimenti. Inoltre dovresti tener presente che se il file esiste già, l'utente riceverà una finestra standard di &kde; che gli chiederà di decidere se sovrascrivere o meno. </para>
+
+<para>Oltre a salvare la schermata, puoi anche copiarla negli appunti, usando <literal>slotCopy</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface slotCopy</command>
</screen>
</para>
-<para
->Se devi selezionare una finestra che potrebbe non essere sotto il cursore del mouse, puoi usare <literal
->slotMovePointer</literal
->, passando la coordinate x e y (in pixel dello schermo) come argomenti. Quindi, per spostare il mouse nell'angolo in alto a sinistra dello schermo (0,0), puoi fare come segue: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface slotMoveMouse 0 0</command
->
+<para>Se devi selezionare una finestra che potrebbe non essere sotto il cursore del mouse, puoi usare <literal>slotMovePointer</literal>, passando la coordinate x e y (in pixel dello schermo) come argomenti. Quindi, per spostare il mouse nell'angolo in alto a sinistra dello schermo (0,0), puoi fare come segue: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface slotMoveMouse 0 0</command>
</screen>
</para>
</sect1>
<sect1 id="dcop-print">
-<title
->Stampare schermate con &DCOP;</title>
-
-<para
->Puoi stampare la schermata attuale (che può essere salvata o meno) usando <literal
->printSlot</literal
->, come mostrato sotto: <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface slotPrint</command
->
+<title>Stampare schermate con &DCOP;</title>
+
+<para>Puoi stampare la schermata attuale (che può essere salvata o meno) usando <literal>printSlot</literal>, come mostrato sotto: <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface slotPrint</command>
</screen>
</para>
-<para
->Nota che questo farà apparire la finestra di stampa standard di &kde;, che può richiedere interazione con l'utente. </para>
+<para>Nota che questo farà apparire la finestra di stampa standard di &kde;, che può richiedere interazione con l'utente. </para>
</sect1>
<sect1 id="dcop-exit">
-<title
->Controllo dell'applicazione con &DCOP;</title>
-
-<para
->Puoi terminare &ksnapshot; usando <literal
->exit</literal
->, come mostrato sotto. <screen width="60"
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->dcop ksnapshot-23151 interface exit</command
->
+<title>Controllo dell'applicazione con &DCOP;</title>
+
+<para>Puoi terminare &ksnapshot; usando <literal>exit</literal>, come mostrato sotto. <screen width="60"><prompt>$</prompt> <command>dcop ksnapshot-23151 interface exit</command>
</screen>
</para>
@@ -699,35 +315,16 @@ void exit()
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Copyright del programma</para>
+<para>Copyright del programma</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->1997-2000 &Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->2000 &Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail;</para
-></listitem>
+<listitem><para>1997-2000 &Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>2000 &Matthias.Ettrich; &Matthias.Ettrich.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione basata sull'originale, copyright 1997-2000 &Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
-><para
->Federico Cozzi</para
-><para
->Matteo Merli</para
-><para
->Andrea Celli</para
->
+<para>Documentazione basata sull'originale, copyright 1997-2000 &Richard.J.Moore; &Richard.J.Moore.mail;</para>
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para><para>Federico Cozzi</para><para>Matteo Merli</para><para>Andrea Celli</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kuickshow/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kuickshow/index.docbook
index cb1e3f8548b..f9984ae67ac 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kuickshow/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kuickshow/index.docbook
@@ -3,173 +3,96 @@
<!ENTITY kappname "&kuickshow;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- The language must NOT be changed here. -->
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kuickshow;</title>
+<title>Manuale di &kuickshow;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Carsten</firstname
-> <surname
->Pfeiffer</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Carsten.Pfeiffer.mail;</address>
+<author><firstname>Carsten</firstname> <surname>Pfeiffer</surname> <affiliation> <address>&Carsten.Pfeiffer.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Matteo</firstname
-><surname
->Merli</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Matteo</firstname><surname>Merli</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Carsten.Pfeiffer;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Carsten.Pfeiffer;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-29</date>
-<releaseinfo
->0.8.7</releaseinfo>
+<date>2005-12-29</date>
+<releaseinfo>0.8.7</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kuickshow; è un comodo browser e visualizzatore di immagini. </para>
+<para>&kuickshow; è un comodo browser e visualizzatore di immagini. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdegraphics</keyword>
-<keyword
->kuickshow</keyword>
-<keyword
->immagine</keyword>
-<keyword
->visualizzatore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdegraphics</keyword>
+<keyword>kuickshow</keyword>
+<keyword>immagine</keyword>
+<keyword>visualizzatore</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kuickshow; è un comodo browser e visualizzatore di immagini. Mostra un browser tramite cui è possibile scegliere le immagini che verranno visualizzate. </para>
+<para>&kuickshow; è un comodo browser e visualizzatore di immagini. Mostra un browser tramite cui è possibile scegliere le immagini che verranno visualizzate. </para>
<!-- LW: put a nice screenshot here -->
-<para
->Sono supportati i seguenti formati di immagini:</para>
+<para>Sono supportati i seguenti formati di immagini:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->jpg</para>
+<listitem><para>jpg</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->gif</para>
+<listitem><para>gif</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->tiff</para>
+<listitem><para>tiff</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->png</para>
+<listitem><para>png</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->bmp</para>
+<listitem><para>bmp</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->psd</para>
+<listitem><para>psd</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->xpm</para>
+<listitem><para>xpm</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->ppm</para>
+<listitem><para>ppm</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->pgm</para>
+<listitem><para>pgm</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->pbm</para>
+<listitem><para>pbm</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->pnm</para>
+<listitem><para>pnm</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->EIM</para>
+<listitem><para>EIM</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->xcf</para>
+<listitem><para>xcf</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le immagini possono essere visualizzate in una finestra, grande come l'immagine, oppure a tutto schermo.</para>
+<para>Le immagini possono essere visualizzate in una finestra, grande come l'immagine, oppure a tutto schermo.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kuickshow">
-<title
->Uso di &kuickshow;</title>
+<title>Uso di &kuickshow;</title>
-<para
->L'utilizzo di &kuickshow; è molto semplice. Il browser elenca i file, che puoi selezionare con un clic del &LMB; o il tasto <keycap
->Invio</keycap
->.</para>
+<para>L'utilizzo di &kuickshow; è molto semplice. Il browser elenca i file, che puoi selezionare con un clic del &LMB; o il tasto <keycap>Invio</keycap>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &kuickshow;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &kuickshow;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
@@ -178,226 +101,123 @@
<imagedata fileref="screenshot.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="kuickshow-features">
-<title
->Altre funzionalità di &kuickshow;</title>
+<title>Altre funzionalità di &kuickshow;</title>
-<para
->La finestra delle impostazioni consente altre possibilità:</para>
+<para>La finestra delle impostazioni consente altre possibilità:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Le immagini troppo grosse per le dimensioni dello schermo possono essere automaticamente ridimensionate per essere visualizzate interamente.</para>
+<listitem><para>Le immagini troppo grosse per le dimensioni dello schermo possono essere automaticamente ridimensionate per essere visualizzate interamente.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Puoi decidere se le immagini debbano essere mostrate tutte in una stessa finestra, o se ciascuna appaia in una finestra separata.</para>
+<listitem><para>Puoi decidere se le immagini debbano essere mostrate tutte in una stessa finestra, o se ciascuna appaia in una finestra separata.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Puoi impostare l'attesa della presentazione.</para>
+<listitem><para>Puoi impostare l'attesa della presentazione.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Puoi dire al browser quali tipi di file mostrare.</para>
+<listitem><para>Puoi dire al browser quali tipi di file mostrare.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Puoi regolare il rapporto velocità/qualità</para
-></listitem>
+<listitem><para>Puoi regolare il rapporto velocità/qualità</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se stai cercando un certo file, immetti le prime lettere del suo nome nel browser. Si aprirà una piccola finestra in basso a destra. Quando viene trovato un file che corrisponde ai caratteri immessi, verrà evidenziato. Puoi chiudere la finestra premendo <keycap
->Invio</keycap
-> oppure &Esc;.</para>
+<para>Se stai cercando un certo file, immetti le prime lettere del suo nome nel browser. Si aprirà una piccola finestra in basso a destra. Quando viene trovato un file che corrisponde ai caratteri immessi, verrà evidenziato. Puoi chiudere la finestra premendo <keycap>Invio</keycap> oppure &Esc;.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration-dialog">
-<title
->La finestra di configurazione di <guilabel
->&kuickshow;</guilabel
-></title>
-
-<para
->La finestra della <guilabel
->Configurazione di &kuickshow;</guilabel
-> contiene cinque schede. Tre di loro, <link linkend="general-options"
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></link
->, <link linkend="modifications-options"
-><guilabel
->Modifiche</guilabel
-></link
-> e <link linkend="slideshow-options"
-> <guilabel
->Presentazione</guilabel
-></link
-> configurano le operazioni di &kuickshow;, mentre le altre due, <link linkend="shortcuts-options"
-><guilabel
->Scorciatoie del visore</guilabel
-></link
-> e <link linkend="shortcuts-options"
-><guilabel
->Scorciatoie del browser</guilabel
-></link
-> consentono di personalizzare le combinazioni di tasti delle rispettive finestre.</para>
+<title>La finestra di configurazione di <guilabel>&kuickshow;</guilabel></title>
+
+<para>La finestra della <guilabel>Configurazione di &kuickshow;</guilabel> contiene cinque schede. Tre di loro, <link linkend="general-options"><guilabel>Generale</guilabel></link>, <link linkend="modifications-options"><guilabel>Modifiche</guilabel></link> e <link linkend="slideshow-options"> <guilabel>Presentazione</guilabel></link> configurano le operazioni di &kuickshow;, mentre le altre due, <link linkend="shortcuts-options"><guilabel>Scorciatoie del visore</guilabel></link> e <link linkend="shortcuts-options"><guilabel>Scorciatoie del browser</guilabel></link> consentono di personalizzare le combinazioni di tasti delle rispettive finestre.</para>
<sect1 id="general-options">
-<title
->Opzioni <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title>Opzioni <guilabel>Generale</guilabel></title>
-<para
->La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> contiene le opzioni per configurare e regolare &kuickshow;.</para>
+<para>La scheda <guilabel>Generale</guilabel> contiene le opzioni per configurare e regolare &kuickshow;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità a tutto schermo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità a tutto schermo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, le immagini verranno visualizzate in modalità a tutto schermo. Se l'immagine non riempie tutto lo schermo, il resto verrà riempito con il colore di sfondo selezionato sotto. Come impostazione predefinita questa opzione è disabilitata.</para>
+<para>Se selezionata, le immagini verranno visualizzate in modalità a tutto schermo. Se l'immagine non riempie tutto lo schermo, il resto verrà riempito con il colore di sfondo selezionato sotto. Come impostazione predefinita questa opzione è disabilitata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Precarica l'immagine successiva</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Precarica l'immagine successiva</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionata, &kuickshow; caricherà l'immagine successiva nella cartella, mentre stai guardando quella corrente. Ciò riduce il tempo di attesa quando selezionerai l'immagine successiva ed è particolarmente utile nella modalità di presentazione.</para>
+<para>Se selezionata, &kuickshow; caricherà l'immagine successiva nella cartella, mentre stai guardando quella corrente. Ciò riduce il tempo di attesa quando selezionerai l'immagine successiva ed è particolarmente utile nella modalità di presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ricorda l'ultima cartella</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ricorda l'ultima cartella</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionato, &kuickshow; salva il nome dell'ultima cartella all'uscita. Al prossimo avvio &kuickshow; aprirà questa cartella nella finestra del browser.</para>
+<para>Se selezionato, &kuickshow; salva il nome dell'ultima cartella all'uscita. Al prossimo avvio &kuickshow; aprirà questa cartella nella finestra del browser.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore sfondo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colore sfondo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Fa clic sulla barra colorata per selezionare il colore dello sfondo. Questo colore è usato per riempire lo schermo nella modalità a tutto schermo, oppure la finestra, se è più grande dell'immagine che contiene.</para>
+<para>Fa clic sulla barra colorata per selezionare il colore dello sfondo. Questo colore è usato per riempire lo schermo nella modalità a tutto schermo, oppure la finestra, se è più grande dell'immagine che contiene.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra solo i file con estensione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra solo i file con estensione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi impostare &kuickshow; in modo che mostri solo alcuni dei tipi di file che può visualizzare.</para>
+<para>Puoi impostare &kuickshow; in modo che mostri solo alcuni dei tipi di file che può visualizzare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Qualità/Velocità</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Qualità/Velocità</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Visualizzazione veloce</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza le immagini più velocemente.</para>
+<term><guilabel>Visualizzazione veloce</guilabel></term>
+<listitem><para>Visualizza le immagini più velocemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Retinatura nelle modalità con molti colori (15 o 16 bit)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><!-- LW: Maybe these should be on an advanced tab -->
+<term><guilabel>Retinatura nelle modalità con molti colori (15 o 16 bit)</guilabel></term>
+<listitem><para><!-- LW: Maybe these should be on an advanced tab -->
<!-- Write an example what this does here -->
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Retinatura nella modalità con pochi colori (8 bit o meno)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><!-- And here -->
+<term><guilabel>Retinatura nella modalità con pochi colori (8 bit o meno)</guilabel></term>
+<listitem><para><!-- And here -->
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa una tavolozza di colori privata</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><!-- and this one -->
+<term><guilabel>Usa una tavolozza di colori privata</guilabel></term>
+<listitem><para><!-- and this one -->
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimappatura veloce tavolozza</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rimappatura veloce tavolozza</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><!-- and this one -->
-</para
-></listitem>
+<para><!-- and this one -->
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione massima cache (MB):</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dimensione massima cache (MB):</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><!-- and another -->
-</para
-></listitem>
+<para><!-- and another -->
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -405,185 +225,102 @@
</sect1>
<sect1 id="modifications-options">
-<title
->La scheda <guilabel
->Modifiche</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Modifiche</guilabel></title>
-<para
->Segna <guilabel
->Applica le modifiche predefinite all'immagine</guilabel
-> per aprire un'immagine con queste modifiche in &kuickshow;.</para>
+<para>Segna <guilabel>Applica le modifiche predefinite all'immagine</guilabel> per aprire un'immagine con queste modifiche in &kuickshow;.</para>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Riscala</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Riscala</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riduci l'immagine alla dimensione dello schermo, se è più grande</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Riduci l'immagine alla dimensione dello schermo, se è più grande</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionato, le immagini più grandi sono visualizzate in una finestra massimizzata. Come impostazione predefinita questa opzione è attivata.</para>
+<para>Se selezionato, le immagini più grandi sono visualizzate in una finestra massimizzata. Come impostazione predefinita questa opzione è attivata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riscala l'immagine alla dimensione dello schermo, se più piccola, fino ad un fattore:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Riscala l'immagine alla dimensione dello schermo, se più piccola, fino ad un fattore:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionato, &kuickshow; aumenta l'ingrandimento delle immagini piccole fino al fattore selezionato.</para>
+<para>Se selezionato, &kuickshow; aumenta l'ingrandimento delle immagini piccole fino al fattore selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Geometria</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Geometria</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ribalta verticalmente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ribalta l'immagine verticalmente.</para>
+<term><guilabel>Ribalta verticalmente</guilabel></term>
+<listitem><para>Ribalta l'immagine verticalmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ribalta orizzontalmente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ribalta l'immagine orizzontalmente. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ribalta orizzontalmente</guilabel></term>
+<listitem><para>Ribalta l'immagine orizzontalmente. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ruota immagine</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ruota l'immagine di 90, 180 o 270 gradi. </para>
+<term><guilabel>Ruota immagine</guilabel></term>
+<listitem><para>Ruota l'immagine di 90, 180 o 270 gradi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Regolazioni</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Regolazioni</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Luminosità:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Illumina o scurisce l'immagine.</para>
+<term><guilabel>Luminosità:</guilabel></term>
+<listitem><para>Illumina o scurisce l'immagine.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contrasto:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aumenta o diminuisce il contrasto.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Contrasto:</guilabel></term>
+<listitem><para>Aumenta o diminuisce il contrasto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gamma:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Più o meno gamma. </para>
+<term><guilabel>Gamma:</guilabel></term>
+<listitem><para>Più o meno gamma. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Sotto questa opzione viene visualizzata un'<guilabel
->Anteprima</guilabel
-> delle immagini <guilabel
->Originale</guilabel
-> e <guilabel
->Modificata</guilabel
->.</para>
+<para>Sotto questa opzione viene visualizzata un'<guilabel>Anteprima</guilabel> delle immagini <guilabel>Originale</guilabel> e <guilabel>Modificata</guilabel>.</para>
</sect1>
<sect1 id="slideshow-options">
-<title
->La scheda <guilabel
->Presentazione</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Presentazione</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Passa alla modalità a tutto schermo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Passa alla modalità a tutto schermo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Indica se &kuickshow; deve passare alla modalità a tutto schermo quando si avvia la presentazione. </para
-></listitem>
+<para>Indica se &kuickshow; deve passare alla modalità a tutto schermo quando si avvia la presentazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inizia con l'immagine attuale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inizia con l'immagine attuale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Indica se la presentazione deve cominciare con la prima immagine nella cartella o con l'immagine selezionata. </para
-></listitem>
+<para>Indica se la presentazione deve cominciare con la prima immagine nella cartella o con l'immagine selezionata. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attesa tra le immagini:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Attesa tra le immagini:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'intervallo di tempo tra i cambi di immagine durante la presentazione. Puoi usare il cursore, scrivere un nuovo valore nel campo, o usare le freccette per aumentare o diminuire questo valore. Il valore predefinito è 3 secondi.</para>
+<para>L'intervallo di tempo tra i cambi di immagine durante la presentazione. Puoi usare il cursore, scrivere un nuovo valore nel campo, o usare le freccette per aumentare o diminuire questo valore. Il valore predefinito è 3 secondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ripetizioni (0 = infinito):</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ripetizioni (0 = infinito):</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il numero di ripetizioni. Se impostato a 0, andrà in ciclo finché non interrompi la presentazione. Puoi usare il cursore, scrivere un nuovo valore nel campo, o usare le freccette per aumentare o diminuire questo valore. Il valore predefinito è 1.</para>
+<para>Il numero di ripetizioni. Se impostato a 0, andrà in ciclo finché non interrompi la presentazione. Puoi usare il cursore, scrivere un nuovo valore nel campo, o usare le freccette per aumentare o diminuire questo valore. Il valore predefinito è 1.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -591,171 +328,52 @@
</sect1>
<sect1 id="shortcuts-options">
-<title
->Le schede <guilabel
->Scorciatoie</guilabel
-></title
->
-<para
->Cambia le scorciatoie per le diverse modalità di &kuickshow; nelle schede <guilabel
->Scorciatoie del visore</guilabel
-> e <guilabel
->Scorciatoie del browser</guilabel
->.</para>
+<title>Le schede <guilabel>Scorciatoie</guilabel></title>
+<para>Cambia le scorciatoie per le diverse modalità di &kuickshow; nelle schede <guilabel>Scorciatoie del visore</guilabel> e <guilabel>Scorciatoie del browser</guilabel>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menus">
-<title
->Riferimento dei menu</title>
+<title>Riferimento dei menu</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una nuova immagine</action
-> in &kuickshow;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una nuova immagine</action> in &kuickshow;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra immagine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> l'immagine selezionata in una nuova finestra.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Mostra immagine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> l'immagine selezionata in una nuova finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra immagine nella finestra attiva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> l'immagine selezionata nella finestra attiva dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Mostra immagine nella finestra attiva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> l'immagine selezionata nella finestra attiva dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra immagine in modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> l'immagine selezionata in modalità a tutto schermo. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Mostra immagine in modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> l'immagine selezionata in modalità a tutto schermo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F2</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Inizia presentazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia</action
-> una presentazione delle immagini nella cartella.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F2</keycap></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Inizia presentazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia</action> una presentazione delle immagini nella cartella.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa immagine...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa l'immagine</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa immagine...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa l'immagine</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kuickshow;. Se hai aperto diverse finestre di immagini, sono chiuse tutte.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kuickshow;. Se hai aperto diverse finestre di immagini, sono chiuse tutte.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -763,299 +381,91 @@
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F10</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F10</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea</action
-> una nuova cartella.</para
->
+<para><action>Crea</action> una nuova cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->&Shift;</keycap
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina</action
-> il file corrente. Ti verrà chiesto di confermare l'operazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>&Shift;</keycap><keycap>Canc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina</action> il file corrente. Ti verrà chiesto di confermare l'operazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->&Alt;</keycap
-><keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza</action
-> le proprietà del file immagine attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>&Alt;</keycap><keycap>Invio</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza</action> le proprietà del file immagine attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F6</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Vista breve</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionato, saranno mostrati solo i nomi dei file e delle cartelle.</para>
-<para
->Confronta con la vista dettagliata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F6</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Vista breve</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se selezionato, saranno mostrati solo i nomi dei file e delle cartelle.</para>
+<para>Confronta con la vista dettagliata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F7</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Vista dettagliata</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionato, saranno mostrati i nomi, le dimensioni, le date, i permessi, i proprietari e le proprietà di gruppo.</para>
-<para
->Confronta con la vista breve.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F7</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Vista dettagliata</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se selezionato, saranno mostrati i nomi, le dimensioni, le date, i permessi, i proprietari e le proprietà di gruppo.</para>
+<para>Confronta con la vista breve.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F8</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra i file nascosti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo attiverà o disattiverà la visualizzazione dei file normalmente nascosti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F8</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra i file nascosti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questo attiverà o disattiverà la visualizzazione dei file normalmente nascosti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F12</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Cartelle separate</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa questa opzione per passare tra una vista a due pannelli del file system (un pannello per le cartelle e uno per i file) e una a pannello singolo con cartelle e file.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F12</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Cartelle separate</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa questa opzione per passare tra una vista a due pannelli del file system (un pannello per le cartelle e uno per i file) e una a pannello singolo con cartelle e file.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Icone grandi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza i file delle immagini nella cartella con delle icone grandi. Questo elemento è disponibile solo nella modalità <guimenuitem
->Vista breve</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Icone grandi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza i file delle immagini nella cartella con delle icone grandi. Questo elemento è disponibile solo nella modalità <guimenuitem>Vista breve</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Icone piccole</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza i file delle immagini nella cartella con delle icone piccole. Questo elemento è disponibile solo nella modalità <guimenuitem
->Vista breve</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Icone piccole</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza i file delle immagini nella cartella con delle icone piccole. Questo elemento è disponibile solo nella modalità <guimenuitem>Vista breve</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Anteprime miniature</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza un'anteprima delle immagini nella cartella. Questo elemento è disponibile solo nella modalità <guimenuitem
->Vista breve</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Anteprime miniature</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza un'anteprima delle immagini nella cartella. Questo elemento è disponibile solo nella modalità <guimenuitem>Vista breve</guimenuitem>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riduce le dimensioni dell'immagine del dieci percento</action
->. Nota che riferisce alle dimensioni <emphasis
->attuali</emphasis
-> dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riduce le dimensioni dell'immagine del dieci percento</action>. Nota che riferisce alle dimensioni <emphasis>attuali</emphasis> dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ingrandisce le dimensioni dell'immagine del dieci percento</action
->. Si riferisce ancora alle dimensioni <emphasis
->attuali</emphasis
-> dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ingrandisce le dimensioni dell'immagine del dieci percento</action>. Si riferisce ancora alle dimensioni <emphasis>attuali</emphasis> dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kuickshow;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra per cambiare delle opzioni</action
-> come descritto nella sezione <xref linkend="configuration-dialog"/></para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kuickshow;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra per cambiare delle opzioni</action> come descritto nella sezione <xref linkend="configuration-dialog"/></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1063,84 +473,29 @@
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Manuale di &kappname;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F1</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Manuale di &kappname;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Invoca il sistema di aiuto di &kde;</action
-> partendo dalle pagine di aiuto di &kappname; (questo documento).</para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Invoca il sistema di aiuto di &kde;</action> partendo dalle pagine di aiuto di &kappname; (questo documento).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di segnalazione dei bug</action
-> dove puoi segnalare un bug o richiedere una funzionalità.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di segnalazione dei bug</action> dove puoi segnalare un bug o richiedere una funzionalità.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni su &kappname;</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Questo visualizzerà le informazioni sulla versione e sugli autori.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Informazioni su &kappname;</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Questo visualizzerà le informazioni sulla versione e sugli autori.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni su KDE</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Questo visualizza la versione di &kde; e altre informazioni di base.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Informazioni su KDE</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Questo visualizza la versione di &kde; e altre informazioni di base.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1149,311 +504,156 @@
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Riferimento dei comandi</title>
+<title>Riferimento dei comandi</title>
<sect1 id="keybindings">
-<title
->La finestra dell'immagine</title>
+<title>La finestra dell'immagine</title>
-<para
->Tutte le scorciatoie sono configurabili dalla <link linkend="configuration-dialog"
->Finestra di configurazione</link
->.</para>
+<para>Tutte le scorciatoie sono configurabili dalla <link linkend="configuration-dialog">Finestra di configurazione</link>.</para>
<table>
-<title
->Scorciatoie da tastiera del visualizzatore</title>
+<title>Scorciatoie da tastiera del visualizzatore</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Tasto</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Tasto</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pagina giù</keycap
-></entry>
-<entry
->Carica l'immagine successiva</entry>
+<entry><keycap>Pagina giù</keycap></entry>
+<entry>Carica l'immagine successiva</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pagina su</keycap
-></entry>
-<entry
->Carica l'immagine precedente</entry>
+<entry><keycap>Pagina su</keycap></entry>
+<entry>Carica l'immagine precedente</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Home</keycap
-></entry>
-<entry
->Carica la prima immagine</entry>
+<entry><keycap>Home</keycap></entry>
+<entry>Carica la prima immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Fine</keycap
-></entry>
-<entry
->Carica l'ultima immagine</entry>
+<entry><keycap>Fine</keycap></entry>
+<entry>Carica l'ultima immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->+</keycap
-></entry>
-<entry
->Ingrandisce l'immagine</entry>
+<entry><keycap>+</keycap></entry>
+<entry>Ingrandisce l'immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->-</keycap
-></entry>
-<entry
->Rimpicciolisce l'immagine</entry>
+<entry><keycap>-</keycap></entry>
+<entry>Rimpicciolisce l'immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->*</keycap
-></entry>
-<entry
->Ribalta l'immagine orizzontalmente</entry>
+<entry><keycap>*</keycap></entry>
+<entry>Ribalta l'immagine orizzontalmente</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->/</keycap
-></entry>
-<entry
->Ribalta l'immagine verticalmente</entry>
+<entry><keycap>/</keycap></entry>
+<entry>Ribalta l'immagine verticalmente</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->7</keycap
-></entry>
-<entry
->Ruota di 270&deg; in senso orario (che sono anche 90&deg; in senso antiorario)</entry>
+<entry><keycap>7</keycap></entry>
+<entry>Ruota di 270&deg; in senso orario (che sono anche 90&deg; in senso antiorario)</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->8</keycap
-></entry>
-<entry
->Ruota di 90&deg; in senso orario</entry>
+<entry><keycap>8</keycap></entry>
+<entry>Ruota di 90&deg; in senso orario</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->9</keycap
-></entry>
-<entry
->Ruota di 180&deg; in senso orario</entry>
+<entry><keycap>9</keycap></entry>
+<entry>Ruota di 180&deg; in senso orario</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Tasti <keycap
->freccia</keycap
-></entry>
-<entry
->Sposta l'immagine se è più grande dello schermo</entry>
+<entry>Tasti <keycap>freccia</keycap></entry>
+<entry>Sposta l'immagine se è più grande dello schermo</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry>
-<entry
->Passa dalla modalità a tutto schermo alla modalità a finestra</entry>
+<entry><keycap>Invio</keycap></entry>
+<entry>Passa dalla modalità a tutto schermo alla modalità a finestra</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Spazio</keycap
-></entry>
-<entry
->Mostra o nasconde il browser</entry>
+<entry><keycap>Spazio</keycap></entry>
+<entry>Mostra o nasconde il browser</entry>
</row>
<row>
-<entry
->&Esc;</entry>
-<entry
->Chiude la finestra dell'immagine. Se non c'è una finestra del browser aperta, chiude completamente &kuickshow;.</entry>
+<entry>&Esc;</entry>
+<entry>Chiude la finestra dell'immagine. Se non c'è una finestra del browser aperta, chiude completamente &kuickshow;.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->B</keycap
->/<keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Illumina o scurisce l'immagine</entry>
+<entry><keycap>B</keycap>/<keycombo action="simul">&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Illumina o scurisce l'immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->C</keycap
->/<keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Aumenta o diminuisce il contrasto</entry>
+<entry><keycap>C</keycap>/<keycombo action="simul">&Shift;<keycap>C</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Aumenta o diminuisce il contrasto</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->G</keycap
->/<keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Aumenta o diminuisce <firstterm
->gamma</firstterm
-></entry>
+<entry><keycap>G</keycap>/<keycombo action="simul">&Shift;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Aumenta o diminuisce <firstterm>gamma</firstterm></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->O</keycap
-></entry>
-<entry
->Mostra l'immagine nella sua dimensione originale. È utile solamente quando è attivato il ridimensionamento automatico.</entry>
+<entry><keycap>O</keycap></entry>
+<entry>Mostra l'immagine nella sua dimensione originale. È utile solamente quando è attivato il ridimensionamento automatico.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry>
-<entry
->Ridisegna l'immagine con le dimensioni e le impostazioni predefinite.</entry>
+<entry><keycap>Invio</keycap></entry>
+<entry>Ridisegna l'immagine con le dimensioni e le impostazioni predefinite.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Apre la finestra <guilabel
->Salva con nome</guilabel
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Apre la finestra <guilabel>Salva con nome</guilabel></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Canc</keycap
-></entry>
-<entry
->Elimina l'immagine attuale. Ti verrà chiesto di confermare la richiesta.</entry>
+<entry><keycap>Canc</keycap></entry>
+<entry>Elimina l'immagine attuale. Ti verrà chiesto di confermare la richiesta.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Elimina l'immagine corrente senza chiedere conferma</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Canc</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Elimina l'immagine corrente senza chiedere conferma</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Visualizza le proprietà dell'immagine</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Invio</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Visualizza le proprietà dell'immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
-<entry
->Apre la guida in linea (questo file)</entry>
+<entry><keycap>F1</keycap></entry>
+<entry>Apre la guida in linea (questo file)</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Esce da &kuickshow;</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Esce da &kuickshow;</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
-<title
->Uso del mouse nella finestra dell'immagine</title>
+<title>Uso del mouse nella finestra dell'immagine</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Tasto del mouse</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Tasto del mouse</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-></entry>
-<entry
->Apre il menu contestuale, con diverse opzioni</entry>
+<entry>Clic <mousebutton>destro</mousebutton></entry>
+<entry>Apre il menu contestuale, con diverse opzioni</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Trascinamento con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-></entry>
-<entry
->Sposta l'immagine, se è più grande della finestra che la contiene.</entry>
+<entry>Trascinamento con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton></entry>
+<entry>Sposta l'immagine, se è più grande della finestra che la contiene.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Trascinamento con <keycombo action="simul"
->&Shift;<mousebutton
->sinistro</mousebutton
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Segna un rettangolo da ingrandire.</entry>
+<entry>Trascinamento con <keycombo action="simul">&Shift;<mousebutton>sinistro</mousebutton></keycombo></entry>
+<entry>Segna un rettangolo da ingrandire.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Doppio clic <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-></entry>
-<entry
->Chiude l'immagine attuale</entry>
+<entry>Doppio clic <mousebutton>sinistro</mousebutton></entry>
+<entry>Chiude l'immagine attuale</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1462,169 +662,94 @@
</sect1>
<sect1 id="browser-window">
-<title
->La finestra del browser</title>
+<title>La finestra del browser</title>
<table>
-<title
->Scorciatoie della finestra del browser</title>
+<title>Scorciatoie della finestra del browser</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Scorciatoia</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Scorciatoia</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry>
-<entry
->Entra in una cartella, o apre una finestra d'immagine, a seconda dell'elemento selezionato.</entry>
+<entry><keycap>Invio</keycap></entry>
+<entry>Entra in una cartella, o apre una finestra d'immagine, a seconda dell'elemento selezionato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pagina giù</keycap
-></entry>
-<entry
->Avanza di una pagina nell'elenco dei file</entry>
+<entry><keycap>Pagina giù</keycap></entry>
+<entry>Avanza di una pagina nell'elenco dei file</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pagina su</keycap
-></entry>
-<entry
->Torna indietro di una pagina nell'elenco dei file</entry>
+<entry><keycap>Pagina su</keycap></entry>
+<entry>Torna indietro di una pagina nell'elenco dei file</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Home</keycap
-></entry>
-<entry
->Seleziona il primo file o cartella</entry>
+<entry><keycap>Home</keycap></entry>
+<entry>Seleziona il primo file o cartella</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Fine</keycap
-></entry>
-<entry
->Seleziona l'ultimo file o cartella</entry>
+<entry><keycap>Fine</keycap></entry>
+<entry>Seleziona l'ultimo file o cartella</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Spazio</keycap
-></entry>
-<entry
->Mostra o nasconde il browser, se è aperta una finestra dell'immagine</entry>
+<entry><keycap>Spazio</keycap></entry>
+<entry>Mostra o nasconde il browser, se è aperta una finestra dell'immagine</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->qualsiasi carattere alfanumerico</keycap
-></entry>
-<entry
->Apre il campo di modifica usato per il <quote
->completamento</quote
->. Inserisci le prime lettere del nome del file da cercare, e se viene trovato, il file verrà selezionato.</entry>
+<entry><keycap>qualsiasi carattere alfanumerico</keycap></entry>
+<entry>Apre il campo di modifica usato per il <quote>completamento</quote>. Inserisci le prime lettere del nome del file da cercare, e se viene trovato, il file verrà selezionato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><quote
->Vai a</quote
->: permette di inserire la cartella a cui andare.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
+<entry><quote>Vai a</quote>: permette di inserire la cartella a cui andare.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Canc</keycap
-></entry>
-<entry
->Elimina il file corrente. Ti verrà chiesto di confermare l'operazione.</entry>
+<entry><keycap>Canc</keycap></entry>
+<entry>Elimina il file corrente. Ti verrà chiesto di confermare l'operazione.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Shift;<keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Elimina il file corrente senza chiedere conferma.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Shift;<keycap>Canc</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Elimina il file corrente senza chiedere conferma.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
-<entry
->Apre la guida in linea (questo file)</entry>
+<entry><keycap>F1</keycap></entry>
+<entry>Apre la guida in linea (questo file)</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Esce da &kuickshow;</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Esce da &kuickshow;</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
-<title
->Uso del mouse nella finestra del browser</title>
+<title>Uso del mouse nella finestra del browser</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Uso del mouse</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Uso del mouse</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->Clic <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-></entry>
-<entry
->Entra in una cartella, o seleziona una finestra d'immagine.</entry>
+<entry>Clic <mousebutton>sinistro</mousebutton></entry>
+<entry>Entra in una cartella, o seleziona una finestra d'immagine.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-></entry>
-<entry
->Apre un menu contestuale, con diverse opzioni.</entry>
+<entry>Clic <mousebutton>destro</mousebutton></entry>
+<entry>Apre un menu contestuale, con diverse opzioni.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Doppio clic</entry>
-<entry
->Carica l'immagine selezionata o entra nella cartella selezionata</entry>
+<entry>Doppio clic</entry>
+<entry>Carica l'immagine selezionata o entra nella cartella selezionata</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1641,45 +766,28 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kuickshow; </para>
-<para
->Copyright del programma 1998-2002 fer; &Carsten.Pfeiffer.mail; &Carsten.Pfeiffer; </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2001 &Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail; &Carsten.Pfeiffer; </para>
-<para
->Convertito a DocBook &XML; ed esteso da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
-
-<para
->Matteo Merli<email
->merlim@libero.it</email
-></para
-> <para
->Federico Zenith<email
->merlim@libero.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kuickshow; </para>
+<para>Copyright del programma 1998-2002 fer; &Carsten.Pfeiffer.mail; &Carsten.Pfeiffer; </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2001 &Carsten.Pfeiffer; &Carsten.Pfeiffer.mail; &Carsten.Pfeiffer; </para>
+<para>Convertito a DocBook &XML; ed esteso da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+
+<para>Matteo Merli<email>merlim@libero.it</email></para> <para>Federico Zenith<email>merlim@libero.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kuickshow">
-<title
->Come procurarsi &kuickshow;</title>
+<title>Come procurarsi &kuickshow;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Ancora da scrivere</para>
+<para>Ancora da scrivere</para>
<!--
List any special requirements for your application here. This should include:
.Libraries or other software that is not included in tdesupport,
@@ -1700,9 +808,7 @@ platform and configuration.
<para>
All required libraries as well as &kuickshow; itself can be found
-on <ulink url="ftp://ftp.kapp.org"
->The &kuickshow; home page</ulink
->.
+on <ulink url="ftp://ftp.kapp.org">The &kuickshow; home page</ulink>.
</para>
-->
@@ -1710,16 +816,12 @@ on <ulink url="ftp://ftp.kapp.org"
or the ChangeLog file, or ...
<para>
You can find a list of changes at <ulink
-url="http://apps.kde.org/kapp"
->http://apps.kde.org/kapp</ulink
->.
-</para
->-->
+url="http://apps.kde.org/kapp">http://apps.kde.org/kapp</ulink>.
+</para>-->
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kview/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kview/index.docbook
index 30fb4cddab0..4d08b9e8fcc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kview/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdegraphics/kview/index.docbook
@@ -3,300 +3,101 @@
<!ENTITY kappname "&kview;">
<!ENTITY package "tdegraphics">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kview;</title>
+<title>Manuale di &kview;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Hauke</firstname
-> <surname
->Hildebrandt</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Hauke.Hildebrandt.mail;</address>
+<author><firstname>Hauke</firstname> <surname>Hildebrandt</surname> <affiliation> <address>&Hauke.Hildebrandt.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Sirtaj</firstname
-> <othername
->Singh</othername
-> <surname
->Kang</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Sirtaj</firstname> <othername>Singh</othername> <surname>Kang</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valter</firstname
-><surname
->Violino</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->v.violino@virgilio.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Leonardo</firstname
-><surname
->Finetti</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->finex@finex.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Aggiornamento traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valter</firstname><surname>Violino</surname><affiliation><address><email>v.violino@virgilio.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Leonardo</firstname><surname>Finetti</surname><affiliation><address><email>finex@finex.org</email></address></affiliation><contrib>Aggiornamento traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Hauke.Hildebrandt;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Hauke.Hildebrandt;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-05-20</date>
-<releaseinfo
->3.5.2</releaseinfo>
+<date>2006-05-20</date>
+<releaseinfo>3.5.2</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kview; è un programma di visualizzazione di immagini. È piccolo e veloce ed ha alcuni semplici comandi di elaborazione delle immagini. Puoi lavorare con parecchi formati di file grafici differenti e convertire in essi le tue immagini. &kview; non è un elaboratore di immagini veramente completo ma è sufficiente per molte delle tue azioni quotidiane (come generare un nuovo sfondo del desktop...).</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kview; è un programma di visualizzazione di immagini. È piccolo e veloce ed ha alcuni semplici comandi di elaborazione delle immagini. Puoi lavorare con parecchi formati di file grafici differenti e convertire in essi le tue immagini. &kview; non è un elaboratore di immagini veramente completo ma è sufficiente per molte delle tue azioni quotidiane (come generare un nuovo sfondo del desktop...).</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kview</keyword>
-<keyword
->tdegraphics</keyword>
-<keyword
->immagine</keyword>
-<keyword
->grafica</keyword>
-<keyword
->visualizzatore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kview</keyword>
+<keyword>tdegraphics</keyword>
+<keyword>immagine</keyword>
+<keyword>grafica</keyword>
+<keyword>visualizzatore</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kview; è un visualizzatore di immagini per il desktop &kde;. Puoi visualizzare la grafica di molti differenti formati come &PostScript;, <acronym
->TIFF</acronym
-> &etc; Salvando i tuoi file in formati differenti dall'originale puoi convertire facilmente le immagini in altri formati grafici. In aggiunta, &kview; fornisce alcune gradevoli funzionalità per fare semplici elaborazioni di immagini, come stirare/rimpicciolire, ruotare e filtrare. Puoi affiancare le tue immagini direttamente sul desktop come immagine di sfondo, oppure disporle in una piccola presentazione.</para>
+<para>&kview; è un visualizzatore di immagini per il desktop &kde;. Puoi visualizzare la grafica di molti differenti formati come &PostScript;, <acronym>TIFF</acronym> &etc; Salvando i tuoi file in formati differenti dall'originale puoi convertire facilmente le immagini in altri formati grafici. In aggiunta, &kview; fornisce alcune gradevoli funzionalità per fare semplici elaborazioni di immagini, come stirare/rimpicciolire, ruotare e filtrare. Puoi affiancare le tue immagini direttamente sul desktop come immagine di sfondo, oppure disporle in una piccola presentazione.</para>
</chapter>
<chapter id="menus">
-<title
->Guida di riferimento dei comandi</title>
+<title>Guida di riferimento dei comandi</title>
-<para
->Quando avvii &kview; vedi il tipico aspetto dell'applicazione: uno spazio di lavoro contenente i tuoi documenti (immagini in questo caso), una barra dei menu che fornisce l'accesso ai vari comandi, una barra degli strumenti con i pulsanti delle scorciatoie per alcuni di essi e una barra di stato in basso che visualizza i messaggi di stato. Quando hai caricato un'immagine in &kview;, è anche disponibile un menu contestuale aggiuntivo che viene visualizzato facendo clic sull'immagine con il tasto destro del mouse (lo sapevi già, non è vero?). Sotto, tutti gli elementi del menu sono dispiegati nell'ordine in cui appaiono nelle barra dei menu.</para>
+<para>Quando avvii &kview; vedi il tipico aspetto dell'applicazione: uno spazio di lavoro contenente i tuoi documenti (immagini in questo caso), una barra dei menu che fornisce l'accesso ai vari comandi, una barra degli strumenti con i pulsanti delle scorciatoie per alcuni di essi e una barra di stato in basso che visualizza i messaggi di stato. Quando hai caricato un'immagine in &kview;, è anche disponibile un menu contestuale aggiuntivo che viene visualizzato facendo clic sull'immagine con il tasto destro del mouse (lo sapevi già, non è vero?). Sotto, tutti gli elementi del menu sono dispiegati nell'ordine in cui appaiono nelle barra dei menu.</para>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri una nuova immagine</action
-> in &kview;. La dimensione della finestra principale di &kview; e dell'immagine caricata sono determinate dalle tue impostazioni. Se apri parecchie immagini, soltanto l'ultima viene mostrata, ma tutte posso essere accedute usando la lista delle immagini.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri una nuova immagine</action> in &kview;. La dimensione della finestra principale di &kview; e dell'immagine caricata sono determinate dalle tue impostazioni. Se apri parecchie immagini, soltanto l'ultima viene mostrata, ma tutte posso essere accedute usando la lista delle immagini.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza una lista delle immagini aperte recentemente.</action
-> Selezionandone una dalla lista riaprirai l'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza una lista delle immagini aperte recentemente.</action> Selezionandone una dalla lista riaprirai l'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva l'immagine corrente</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva l'immagine corrente</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva l'immagine con un nome differente</action
->. Scegliendo un nuovo formato di file puoi convertire l'immagine in un tipo grafico differente.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva l'immagine con un nome differente</action>. Scegliendo un nuovo formato di file puoi convertire l'immagine in un tipo grafico differente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa l'immagine</action
->. Nella finestra di stampa standard di &kde; clicca il pulsante <guibutton
->Opzioni &gt;&gt;</guibutton
-> e seleziona la linguetta <guilabel
->Impostazioni immagine</guilabel
->. Seleziona <guilabel
->Adatta immagine alla pagina</guilabel
-> o <guilabel
->Centra l'immagine nella pagina</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa l'immagine</action>. Nella finestra di stampa standard di &kde; clicca il pulsante <guibutton>Opzioni &gt;&gt;</guibutton> e seleziona la linguetta <guilabel>Impostazioni immagine</guilabel>. Seleziona <guilabel>Adatta immagine alla pagina</guilabel> o <guilabel>Centra l'immagine nella pagina</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
-> &Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude l'immagine corrente.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo> &Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude l'immagine corrente.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kview;. Se hai più finestre di &kview; aperte, verranno chiuse tutte.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kview;. Se hai più finestre di &kview; aperte, verranno chiuse tutte.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -304,1065 +105,399 @@
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia</action
-> l'intera immagine o la selezione negli appunti.</para
->
+<para><action>Copia</action> l'intera immagine o la selezione negli appunti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Incolla</action
-> il contenuto degli appunti in una nuova immagine (disponibile solo se gli appunti contengono un'immagine valida).</para
->
+<para><action>Incolla</action> il contenuto degli appunti in una nuova immagine (disponibile solo se gli appunti contengono un'immagine valida).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->C</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ritaglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>C</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ritaglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se hai selezionato qualche parte dell'immagine (disegnando una regione intorno ad essa usando il mouse) puoi tagliare tutto il resto dell'immagine usando questa opzione. L'immagine si è effettivamente ridotta alla tua selezione.</para>
+<para>Se hai selezionato qualche parte dell'immagine (disegnando una regione intorno ad essa usando il mouse) puoi tagliare tutto il resto dell'immagine usando questa opzione. L'immagine si è effettivamente ridotta alla tua selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripristina</action
-> l'immagine nel suo stato originale (dopo averla aperta).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripristina</action> l'immagine nel suo stato originale (dopo averla aperta).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->&Shift;</keycap
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina</action
-> l'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>&Shift;</keycap><keycap>Canc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina</action> l'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->V</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ribalta</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Verticale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ribalta l'immagine lungo la direzione verticale</action
->. Matematicamente, questo produce una riflessione lungo la linea orizzontale passante per il centro dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>V</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ribalta</guimenuitem> <guimenuitem>Verticale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ribalta l'immagine lungo la direzione verticale</action>. Matematicamente, questo produce una riflessione lungo la linea orizzontale passante per il centro dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->H</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ribalta</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Orizzontale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ribalta l'immagine lungo la direzione orizzontale</action
->. Matematicamente, questo produce una riflessione lungo la linea verticale passante per il centro dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>H</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ribalta</guimenuitem> <guimenuitem>Orizzontale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ribalta l'immagine lungo la direzione orizzontale</action>. Matematicamente, questo produce una riflessione lungo la linea verticale passante per il centro dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ruota in senso antiorario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ruota l'immagine di 90° in senso antiorario</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ruota in senso antiorario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ruota l'immagine di 90° in senso antiorario</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ruota in senso orario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ruota l'immagine di 90° in senso orario</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ruota in senso orario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ruota l'immagine di 90° in senso orario</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="effects-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
-<para
->&kview; fornisce alcune funzioni per l'elaborazione di immagine semplice:</para>
+<para>&kview; fornisce alcune funzioni per l'elaborazione di immagine semplice:</para>
-<para
->Questo elemento del menu è visualizzato nella barra del menu, solo se scegli l'applicazione per il plugin degli effetti nella finestra di configurazione di &kview;</para>
+<para>Questo elemento del menu è visualizzato nella barra del menu, solo se scegli l'applicazione per il plugin degli effetti nella finestra di configurazione di &kview;</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Effetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Correzione Gamma...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Corregge il fattore gamma.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Effetti</guimenu> <guimenuitem>Correzione Gamma...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Corregge il fattore gamma.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Effetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Colore sfumatura...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sfuma l'immagine con il colore e l'opacità selezionati</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Effetti</guimenu> <guimenuitem>Colore sfumatura...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sfuma l'immagine con il colore e l'opacità selezionati</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Effetti</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia intensità (luminosità)...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cambia la luminosità dell'immagine.</action
-> Inserisci la nuova luminosità in valore percentuale (rispetto al valore <emphasis
->iniziale</emphasis
->).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Effetti</guimenu> <guimenuitem>Cambia intensità (luminosità)...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cambia la luminosità dell'immagine.</action> Inserisci la nuova luminosità in valore percentuale (rispetto al valore <emphasis>iniziale</emphasis>).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ingrandisci del 10%</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ingrandisci del dieci per cento l'immagine</action
->. Nota che ciò si riferisce alla dimensione <emphasis
->corrente</emphasis
-> dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ingrandisci del 10%</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ingrandisci del dieci per cento l'immagine</action>. Nota che ciò si riferisce alla dimensione <emphasis>corrente</emphasis> dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una finestra di dialogo per <action
->modificare il fattore di ingrandimento</action
->. Questo valore è dato in percentuale e si riferisce sempre alla dimensione <emphasis
->iniziale</emphasis
-> dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una finestra di dialogo per <action>modificare il fattore di ingrandimento</action>. Questo valore è dato in percentuale e si riferisce sempre alla dimensione <emphasis>iniziale</emphasis> dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimpicciolisci del 10%</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riduce la dimensione dell'immagine del dieci per cento</action
->. Anche questo si riferisce alla dimensione <emphasis
->corrente</emphasis
-> dell'immagine.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Rimpicciolisci del 10%</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riduce la dimensione dell'immagine del dieci per cento</action>. Anche questo si riferisce alla dimensione <emphasis>corrente</emphasis> dell'immagine.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Massimizza la dimensione dell'immagine</action
->. L'immagine viene scalata alla dimensione della finestra. Questa azione non preserva le proporzioni.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Massimizza la dimensione dell'immagine</action>. L'immagine viene scalata alla dimensione della finestra. Questa azione non preserva le proporzioni.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="go-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->Questo elemento del menu è visualizzato nella barra del menu, solo se scegli l'applicazione per il plugin delle presentazioni nella finestra di configurazione di &kview;</para>
+<para>Questo elemento del menu è visualizzato nella barra del menu, solo se scegli l'applicazione per il plugin delle presentazioni nella finestra di configurazione di &kview;</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Immagini</guimenu
-> <guimenuitem
->Lista immagini...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza una lista delle immagini caricate.</action
-> Puoi sfogliare le immagini sia facendo un doppio clic su esse sia usando i pulsanti <guibutton
->Precedente</guibutton
-> e <guibutton
->Successivo</guibutton
->. Il pulsante <guibutton
->Ordine casuale</guibutton
-> ridispone le immagini in ordine casuale, il pulsante <guibutton
->Ordina</guibutton
-> dispone la lista di immagini in ordine alfabetico. Premendo il pulsante <guibutton
->Avvia presentazione</guibutton
-> avvia la presentazione con le impostazioni correnti di intervallo e ripetizione. In aggiunta, puoi salvare e caricare la tua lista di immagini usando i pulsanti corrispondenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Immagini</guimenu> <guimenuitem>Lista immagini...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza una lista delle immagini caricate.</action> Puoi sfogliare le immagini sia facendo un doppio clic su esse sia usando i pulsanti <guibutton>Precedente</guibutton> e <guibutton>Successivo</guibutton>. Il pulsante <guibutton>Ordine casuale</guibutton> ridispone le immagini in ordine casuale, il pulsante <guibutton>Ordina</guibutton> dispone la lista di immagini in ordine alfabetico. Premendo il pulsante <guibutton>Avvia presentazione</guibutton> avvia la presentazione con le impostazioni correnti di intervallo e ripetizione. In aggiunta, puoi salvare e caricare la tua lista di immagini usando i pulsanti corrispondenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->S</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia la presentazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia o arresta la presentazione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>S</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avvia la presentazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia o arresta la presentazione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Alt;<keysym
->Freccia sinistra</keysym
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Immagini</guimenu
-> <guimenuitem
->Immagine precedente nella lista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla precedente immagine nella lista.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Alt;<keysym>Freccia sinistra</keysym></keycombo></shortcut> <guimenu>Immagini</guimenu> <guimenuitem>Immagine precedente nella lista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla precedente immagine nella lista.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Alt;<keysym
->Freccia destra</keysym
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Immagini</guimenu
-> <guimenuitem
->Immagine successiva nella lista</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa all'immagine successiva nella lista.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Alt;<keysym>Freccia destra</keysym></keycombo></shortcut> <guimenu>Immagini</guimenu> <guimenuitem>Immagine successiva nella lista</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa all'immagine successiva nella lista.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="tools-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Zoom...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> le immagini dallo scanner in &kview;. Questo elemento del menu è visualizzato nella barra del menu solo se scegli l'applicazione per il plugin dello scanner nella finestra di configurazione di &kview; </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Zoom...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> le immagini dallo scanner in &kview;. Questo elemento del menu è visualizzato nella barra del menu solo se scegli l'applicazione per il plugin dello scanner nella finestra di configurazione di &kview; </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Alt;<keysym
->Freccia sinistra</keysym
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla precedente immagine nella lista.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Alt;<keysym>Freccia sinistra</keysym></keycombo></shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla precedente immagine nella lista.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Alt;<keysym
->Freccia destra</keysym
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla prossima immagine nella lista.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Alt;<keysym>Freccia destra</keysym></keycombo></shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla prossima immagine nella lista.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
-<para
->Questo menu fornisce le opzioni di configurazione di &kview;, di modifica del suo aspetto, delle scorciatoie e del comportamento standard.</para>
+<title>Il Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
+<para>Questo menu fornisce le opzioni di configurazione di &kview;, di modifica del suo aspetto, delle scorciatoie e del comportamento standard.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva/disattiva la barra dei menu.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva/disattiva la barra dei menu.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Barra degli strumenti principale (KView)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Barra degli strumenti extra (KView)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Barra degli strumenti principale (KView)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Barra degli strumenti extra (KView)</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva la barra degli strumenti principale e la barra degli strumenti extra</para>
+<para>Attiva o disattiva la barra degli strumenti principale e la barra degli strumenti extra</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva/disattiva la barra di stato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva/disattiva la barra di stato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva/disattiva la barra degli strumenti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva/disattiva la barra degli strumenti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Shift</keycap><keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione massimizza la finestra di &kview; per visualizzare meglio l'immagine. Vengono anche rimosse temporaneamente le decorazioni della finestra (barra del titolo ecc...). Selezionando nuovamente questa opzione, verrà ripristinata la modalità di visualizzazione normale.</para
->
+<para>Questa opzione massimizza la finestra di &kview; per visualizzare meglio l'immagine. Vengono anche rimosse temporaneamente le decorazioni della finestra (barra del titolo ecc...). Selezionando nuovamente questa opzione, verrà ripristinata la modalità di visualizzazione normale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per cambiare le associazioni di tasti.</action
-> Usando questa opzione puoi cambiare la scorciatoia standard dei comandi di &kview; oppure crearne di nuove.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per cambiare le associazioni di tasti.</action> Usando questa opzione puoi cambiare la scorciatoia standard dei comandi di &kview; oppure crearne di nuove.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per configurare la barra degli strumenti.</action
-> Puoi aggiungere e rimuovere i pulsanti dei comandi di &kview; con questa opzione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per configurare la barra degli strumenti.</action> Puoi aggiungere e rimuovere i pulsanti dei comandi di &kview; con questa opzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KView...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo per cambiare alcune opzioni </action
-> come descritto nella sezione <xref linkend="kview-options"/></para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KView...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo per cambiare alcune opzioni </action> come descritto nella sezione <xref linkend="kview-options"/></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="command-line">
-<title
->Opzioni a riga di comando</title>
+<title>Opzioni a riga di comando</title>
-<para
->&kview; può essere avviato direttamente da un terminale come la &konsole; oppure <application
->xterm</application
->. Sono disponibili parecchie opzioni a riga di comando.</para>
+<para>&kview; può essere avviato direttamente da un terminale come la &konsole; oppure <application>xterm</application>. Sono disponibili parecchie opzioni a riga di comando.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->--help</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca le opzioni a riga di comando (vedi sotto).</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>--help</option></term>
+<listitem><para>Elenca le opzioni a riga di comando (vedi sotto).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->--help-qt</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra le opzioni specifiche di &Qt; (la libreria sulla quale è basata la <acronym
->GUI</acronym
-> di &kde;).</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>--help-qt</option></term>
+<listitem><para>Mostra le opzioni specifiche di &Qt; (la libreria sulla quale è basata la <acronym>GUI</acronym> di &kde;).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->--help-kde</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra le opzioni specifiche di &kde;.</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>--help-kde</option></term>
+<listitem><para>Mostra le opzioni specifiche di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->--help-all</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza tutte le opzioni a riga di comando.</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>--help-all</option></term>
+<listitem><para>Visualizza tutte le opzioni a riga di comando.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->--author</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Vuoi spedire i tuoi desideri e i tuoi euforici saluti a qualcuno? Eccoli!</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>--author</option></term>
+<listitem><para>Vuoi spedire i tuoi desideri e i tuoi euforici saluti a qualcuno? Eccoli!</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->-v</option
->, <option
->--version</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza il numero di versione di &kview; (e quello di &Qt;/&kde;).</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>-v</option>, <option>--version</option></term>
+<listitem><para>Visualizza il numero di versione di &kview; (e quello di &Qt;/&kde;).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kview</command
-> <option
->--license</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra con quali licenze è stato pubblicato &kview;.</para
-></listitem>
+<term><command>kview</command> <option>--license</option></term>
+<listitem><para>Mostra con quali licenze è stato pubblicato &kview;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</chapter>
<chapter id="kview-options">
-<title
->Opzioni di &kview;</title>
+<title>Opzioni di &kview;</title>
<sect1 id="kview-options-viewer">
-<title
-><guilabel
->Visualizzatore </guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Visualizzatore </guilabel></title>
-<para
->Questa è la configurazione per la parte di &kview; che può essere riutilizzata da altre applicazioni (ciò significa che le impostazioni influiranno anche nella parte che viene integrata in &konqueror; o altre applicazioni).</para>
+<para>Questa è la configurazione per la parte di &kview; che può essere riutilizzata da altre applicazioni (ciò significa che le impostazioni influiranno anche nella parte che viene integrata in &konqueror; o altre applicazioni).</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per la configurazione del visualizzatore di &kview; </screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per la configurazione del visualizzatore di &kview; </screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kview-viewer-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo per la configurazione del visualizzatore di &kview; </phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kview-viewer-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo per la configurazione del visualizzatore di &kview; </phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
-<title
->Opzioni generali di configurazione per KViewCanvas</title>
+<title>Opzioni generali di configurazione per KViewCanvas</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scala con cura (alta qualità ma elaborazione più lenta)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scala con cura (alta qualità ma elaborazione più lenta)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come l'opzione suggerisce, otterrai una qualità molto alta, ma il processo di ridimensionamento sarà relativamente lento.</para>
+<para>Come l'opzione suggerisce, otterrai una qualità molto alta, ma il processo di ridimensionamento sarà relativamente lento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mantieni le proporzioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mantieni le proporzioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionato, &kview; manterrà sempre le proporzioni. Ciò significa che se la larghezza è scalata di un certo fattore x, l'altezza sarà scalata con lo stesso fattore.</para>
+<para>Se selezionato, &kview; manterrà sempre le proporzioni. Ciò significa che se la larghezza è scalata di un certo fattore x, l'altezza sarà scalata con lo stesso fattore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Centra immagine</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Centra immagine</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionato, l'immagine aperta verrà visualizzata al centro della finestra di &kview;.</para>
+<para>Se selezionato, l'immagine aperta verrà visualizzata al centro della finestra di &kview;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore di sfondo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colore di sfondo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo per la selezione del colore, dove potrai scegliere il colore di sfondo per l'immagine</para>
+<para>Apre una finestra di dialogo per la selezione del colore, dove potrai scegliere il colore di sfondo per l'immagine</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Larghezza minima:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Larghezza minima:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La larghezza dell'immagine visualizzata non sarà inferiore alla dimensioni che inserirai qui. Un valore di 10 allargherà orizzontalmente una immagine 1x1 di un fattore di 10.</para>
+<para>La larghezza dell'immagine visualizzata non sarà inferiore alla dimensioni che inserirai qui. Un valore di 10 allargherà orizzontalmente una immagine 1x1 di un fattore di 10.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Larghezza massima:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Larghezza massima:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La larghezza dell'immagine visualizzata non sarà più grande della dimensione che inserirai qui. Un valore di 100 comporterà che una immagine 1000x1000 verrà compressa orizzontalmente di un fattore di 0,1.</para>
+<para>La larghezza dell'immagine visualizzata non sarà più grande della dimensione che inserirai qui. Un valore di 100 comporterà che una immagine 1000x1000 verrà compressa orizzontalmente di un fattore di 0,1.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Altezza minima:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Altezza minima:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'altezza dell'immagine visualizzata non sarà inferiore alla dimensioni che inserirai qui. Un valore di 10 restringerà verticalmente una immagine 1x1 di un fattore di 10. </para>
+<para>L'altezza dell'immagine visualizzata non sarà inferiore alla dimensioni che inserirai qui. Un valore di 10 restringerà verticalmente una immagine 1x1 di un fattore di 10. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Altezza massima:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Altezza massima:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->l'altezza dell'immagine visualizzata non sarà più grande della dimensione che inserirai qui. Un valore di 100 comporterà che una immagine 1000x1000 verrà compressa verticalmente di un fattore di 0,1. </para>
+<para>l'altezza dell'immagine visualizzata non sarà più grande della dimensione che inserirai qui. Un valore di 100 comporterà che una immagine 1000x1000 verrà compressa verticalmente di un fattore di 0,1. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scegli l'effetto di fusione da usare:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scegli l'effetto di fusione da usare:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ogni effetto selezionato può essere utilizzato per creare un effetto di transizione tra le immagini. Se scegli più effetti, questi saranno usati in ordine casuale. </para>
+<para>Ogni effetto selezionato può essere utilizzato per creare un effetto di transizione tra le immagini. Se scegli più effetti, questi saranno usati in ordine casuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Scegli e configura i plugin</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Scegli e configura i plugin</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Browser</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Browser</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi abilitare/disabilitare l'utilizzo del plugin per il browser di &kview; che ti permette di navigare tra le immagini della cartella selezionata. </para>
+<para>Da qui puoi abilitare/disabilitare l'utilizzo del plugin per il browser di &kview; che ti permette di navigare tra le immagini della cartella selezionata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="kview-options-application">
-<title
-><guilabel
->Applicazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Applicazione</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi impostare le opzioni per &kview; quando viene eseguito nella modalità stand-alone. Ciò che modificherai qui non influirà nelle altre applicazioni.</para>
+<para>Qui puoi impostare le opzioni per &kview; quando viene eseguito nella modalità stand-alone. Ciò che modificherai qui non influirà nelle altre applicazioni.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per la configurazione dell'applicazione &kview;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per la configurazione dell'applicazione &kview;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kview-application-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo per la configurazione dell'applicazione &kview;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kview-application-configuration.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo per la configurazione dell'applicazione &kview;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Applicazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Applicazione</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ridimensionamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione determina se la finestra e/o l'immagine saranno ridimensionate dopo aver caricato una nuova immagine in &kview;. Con l'opzione <guilabel
->Ridimensiona finestra</guilabel
-> abilitata, la finestra di &kview;: verrà ridimensionata affinché sia adattata comodamente all'immagine caricata. Nota che ciò può quasi ridurre la finestra principale ad una disposizione verticale degli elementi del menu se carichi l'immagine di un piccolo pulsante (naturalmente puoi, in seguito, ridimensionare la finestra nel modo solito). Se la tua immagine è particolarmente grande (in termini di pixel), qualche volta la finestra di &kview; viene ridimensionata in modo che la barra della didascalia sia completamente spostata fuori dallo schermo. Allo stesso modo, <guilabel
->Ridimensiona immagine</guilabel
-> ridimensiona l'immagine affinché sia adattata allo spazio di lavoro di &kview; (mantenendo intatte le sue proporzioni). E scegliendo <guilabel
->Non ridimensionare</guilabel
-> sia &kview; che la tua immagine mantengono la loro dimensione. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ridimensionamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione determina se la finestra e/o l'immagine saranno ridimensionate dopo aver caricato una nuova immagine in &kview;. Con l'opzione <guilabel>Ridimensiona finestra</guilabel> abilitata, la finestra di &kview;: verrà ridimensionata affinché sia adattata comodamente all'immagine caricata. Nota che ciò può quasi ridurre la finestra principale ad una disposizione verticale degli elementi del menu se carichi l'immagine di un piccolo pulsante (naturalmente puoi, in seguito, ridimensionare la finestra nel modo solito). Se la tua immagine è particolarmente grande (in termini di pixel), qualche volta la finestra di &kview; viene ridimensionata in modo che la barra della didascalia sia completamente spostata fuori dallo schermo. Allo stesso modo, <guilabel>Ridimensiona immagine</guilabel> ridimensiona l'immagine affinché sia adattata allo spazio di lavoro di &kview; (mantenendo intatte le sue proporzioni). E scegliendo <guilabel>Non ridimensionare</guilabel> sia &kview; che la tua immagine mantengono la loro dimensione. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Plugin</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Plugin</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Effetti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Effetti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Fornisce alcuni effetti per ritoccare l'immagine (e aggiunge un menu <guimenu
->Effetti</guimenu
-> alla barra dei menu).</para>
+<para>Fornisce alcuni effetti per ritoccare l'immagine (e aggiunge un menu <guimenu>Effetti</guimenu> alla barra dei menu).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Presentatore</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Presentatore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Crea una lista di immagini e ti permette di creare una presentazione.</para>
+<para>Crea una lista di immagini e ti permette di creare una presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scanner</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scanner</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge la voce <guimenu
->Scan Image...</guimenu
-> al menu <guimenu
->Tools</guimenu
-> per aprire le immagini dallo scanner in &kview;.</para>
+<para>Aggiunge la voce <guimenu>Scan Image...</guimenu> al menu <guimenu>Tools</guimenu> per aprire le immagini dallo scanner in &kview;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1371,60 +506,31 @@
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
-
-<para
->&kview;</para>
-
-<para
->Program copyright 1997-2001 Sirtaj S. Kang &Sirtaj.Singh.Kang.mail;</para>
-<para
->Integrazione con KParts a cura di &Simon.Hausmann; <email
->shaus@neuro2.med.uni-magdeburg.de</email
-></para>
-<para
->Responsabile: Matthias Kretz <email
->kretz@kde.org</email
-></para>
-<para
->Copyright della documentazione 2001 Hauke Hildebrandt <email
->hauke.hildebrandt@iup.uni-heidelberg.de</email
-> </para>
-
-<para
->Documentazione aggiornata da Burkhard Lück <email
->lueck@hube-lueck.de</email
-> nel 2005 per &kde; 3.5</para>
-
-<para
->Valter Violino <email
->v.violino@virgilio.it</email
->(Traduzione della documentazione in italiano)</para
-><para
->Leonardo Finetti <email
->finex@finex.org</email
-> (Aggiornamento traduzione della documentazione in italiano)</para
->
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
+
+<para>&kview;</para>
+
+<para>Program copyright 1997-2001 Sirtaj S. Kang &Sirtaj.Singh.Kang.mail;</para>
+<para>Integrazione con KParts a cura di &Simon.Hausmann; <email>shaus@neuro2.med.uni-magdeburg.de</email></para>
+<para>Responsabile: Matthias Kretz <email>kretz@kde.org</email></para>
+<para>Copyright della documentazione 2001 Hauke Hildebrandt <email>hauke.hildebrandt@iup.uni-heidelberg.de</email> </para>
+
+<para>Documentazione aggiornata da Burkhard Lück <email>lueck@hube-lueck.de</email> nel 2005 per &kde; 3.5</para>
+
+<para>Valter Violino <email>v.violino@virgilio.it</email>(Traduzione della documentazione in italiano)</para><para>Leonardo Finetti <email>finex@finex.org</email> (Aggiornamento traduzione della documentazione in italiano)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kview">
-<title
->Come ottenere &kview;</title>
+<title>Come ottenere &kview;</title>
&install.intro.documentation; &install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Da quando &kview; fa parte del desktop &kde; hai bisogno di una installazione di &kde; funzionante per poterlo usare. Tuttavia, &kview; necessita di alcune librerie aggiuntive per usare i vari formati di file grafici. Per esempio, per manipolare il formato <acronym
->PNG</acronym
-> &kview; necessita della libreria corrispondente libpng. &kview; usa le librerie che sono registrate da tdelibs/kimgio. Attualmente, sono supportate le librerie libtiff, libpng e libjpeg.</para>
+<para>Da quando &kview; fa parte del desktop &kde; hai bisogno di una installazione di &kde; funzionante per poterlo usare. Tuttavia, &kview; necessita di alcune librerie aggiuntive per usare i vari formati di file grafici. Per esempio, per manipolare il formato <acronym>PNG</acronym> &kview; necessita della libreria corrispondente libpng. &kview; usa le librerie che sono registrate da tdelibs/kimgio. Attualmente, sono supportate le librerie libtiff, libpng e libjpeg.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-artsmessage.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-artsmessage.1.docbook
index 24e04be4688..4b6383bffd9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-artsmessage.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-artsmessage.1.docbook
@@ -6,145 +6,65 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
- <author
-><personname
-><firstname
->Chris</firstname
-><surname
->Cheney</surname
-></personname
-> <email
->ccheney@debian.org</email
-></author>
- <date
->07 marzo 2003</date>
+ <author><personname><firstname>Chris</firstname><surname>Cheney</surname></personname> <email>ccheney@debian.org</email></author>
+ <date>07 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
- <refentrytitle
-><command
->artsmessage</command
-></refentrytitle>
- <manvolnum
->1</manvolnum>
+ <refentrytitle><command>artsmessage</command></refentrytitle>
+ <manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
- <refname
-><command
->artsmessage</command
-></refname>
- <refpurpose
->Utility per mostrare i messaggi di errore di &arts;</refpurpose>
+ <refname><command>artsmessage</command></refname>
+ <refpurpose>Utility per mostrare i messaggi di errore di &arts;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
- <cmdsynopsis
-><command
->artsmessage</command
-> <group
-><option
->opzioni generiche di &kde;</option
-></group
-> <group
-><option
->opzioni generiche di &Qt;</option
-></group
-> <group choice="opt"
-> <option
->-e, --error</option
-><option
->-w, --warning</option
-><option
->-i,--info</option
-> </group
-> <arg
-><replaceable
->messaggio</replaceable
-></arg
-> </cmdsynopsis>
+ <cmdsynopsis><command>artsmessage</command> <group><option>opzioni generiche di &kde;</option></group> <group><option>opzioni generiche di &Qt;</option></group> <group choice="opt"> <option>-e, --error</option><option>-w, --warning</option><option>-i,--info</option> </group> <arg><replaceable>messaggio</replaceable></arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
- <title
->Descrizione</title>
- <para
-><command
->artsmessage</command
-> è un'utility per mostrare i messaggi di errore di &arts;.</para>
+ <title>Descrizione</title>
+ <para><command>artsmessage</command> è un'utility per mostrare i messaggi di errore di &arts;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
- <title
->Opzioni</title>
+ <title>Opzioni</title>
- <para
-><command
->artsmessage</command
-> accetta le opzioni standard della riga di comando di &Qt; e &kde;.</para>
+ <para><command>artsmessage</command> accetta le opzioni standard della riga di comando di &Qt; e &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
- <title
->Opzioni applicazione</title>
+ <title>Opzioni applicazione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><option
->-e</option
->, <option
->--error</option
-> </term>
+ <term><option>-e</option>, <option>--error</option> </term>
<listitem>
- <para
->Mostra un messaggio di errore (predefinito).</para>
+ <para>Mostra un messaggio di errore (predefinito).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><option
->-i</option
->, <option
->--info</option
-> </term>
+ <term><option>-i</option>, <option>--info</option> </term>
<listitem>
- <para
->Mostra un messaggio informativo.</para>
+ <para>Mostra un messaggio informativo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><option
->-w</option
->, <option
->--warning</option
-> </term>
+ <term><option>-w</option>, <option>--warning</option> </term>
<listitem>
- <para
->Mostra un messaggio di avviso.</para>
+ <para>Mostra un messaggio di avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
- <title
->Autore</title>
+ <title>Autore</title>
- <para
->Questa pagina del manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Chris</firstname
-><surname
->Cheney</surname
-></personname
-><email
->ccheney@debian.orbccheney@debian.org</email
-> per il sistema Debian (ma può essere usata da altri). È permessa la copia, la distribuzione e/o la modifica di queso documento sotto i termini della <acronym
->GNU</acronym
-> Free Documentation License, Versione 1.1 o qualsiasi altra versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza sezioni invarianti, testo della copertina anteriore e testo della copertina posteriore.</para>
+ <para>Questa pagina del manuale è stata scritta da <personname><firstname>Chris</firstname><surname>Cheney</surname></personname><email>ccheney@debian.orbccheney@debian.org</email> per il sistema Debian (ma può essere usata da altri). È permessa la copia, la distribuzione e/o la modifica di queso documento sotto i termini della <acronym>GNU</acronym> Free Documentation License, Versione 1.1 o qualsiasi altra versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza sezioni invarianti, testo della copertina anteriore e testo della copertina posteriore.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-checkXML.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-checkXML.1.docbook
index 2e40798c90c..768cb3f785b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-checkXML.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-checkXML.1.docbook
@@ -5,63 +5,32 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Lauri</firstname
-><surname
->Watts</surname
-></personname
-><email
->lauri@kde.org</email
-></author>
-<date
->07 marzo 2003</date>
+<author><personname><firstname>Lauri</firstname><surname>Watts</surname></personname><email>lauri@kde.org</email></author>
+<date>07 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->checkXML</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>checkXML</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->checkXML</command
-></refname>
-<refpurpose
->Uno strumento di controllo del &XML; per documenti DocBook &XML; di &kde;.</refpurpose>
+<refname><command>checkXML</command></refname>
+<refpurpose>Uno strumento di controllo del &XML; per documenti DocBook &XML; di &kde;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->checkXML</command
-> <arg
-><replaceable
->nomefile</replaceable
-></arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>checkXML</command> <arg><replaceable>nomefile</replaceable></arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->checkXML</command
-> è uno strumento per controllare gli errori di sintassi nei file DocBook &XML; di &kde;. Può essere anche usato per altri file DocBook basati sul &XML;, ma dovresti usare uno strumento meno specifico come xmllint(1) se non stai scrivendo o lavorando sulla documentazione di &kde;.</para>
+<para><command>checkXML</command> è uno strumento per controllare gli errori di sintassi nei file DocBook &XML; di &kde;. Può essere anche usato per altri file DocBook basati sul &XML;, ma dovresti usare uno strumento meno specifico come xmllint(1) se non stai scrivendo o lavorando sulla documentazione di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->meinproc(1) xmllint(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>meinproc(1) xmllint(1)</para>
</refsect1>
</refentry> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-dcop.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-dcop.1.docbook
index 76820727043..0a2d1179a7a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-dcop.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-dcop.1.docbook
@@ -7,242 +7,95 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Chris</firstname
-><surname
->Cheney</surname
-></personname
-> <email
->ccheney@debian.org</email
-></author>
-<date
->07 marzo 2003</date>
+<author><personname><firstname>Chris</firstname><surname>Cheney</surname></personname> <email>ccheney@debian.org</email></author>
+<date>07 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->dcop</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>dcop</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->dcop</command
-></refname>
-<refpurpose
->Client &DCOP; da riga di comando</refpurpose>
+<refname><command>dcop</command></refname>
+<refpurpose>Client &DCOP; da riga di comando</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->dcop</command
-> <group
-><option
->--pipe</option
-></group
-> <group
-><option
->--user</option
-> <replaceable
-> utente</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->--all-users</option
-></group
-> <group
-><option
->--session</option
-> <replaceable
-> sessione</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->--all-sessions</option
-></group
-> <group
-><option
->--list-sessions</option
-></group
-> <group
-><option
->--no-user-time</option
-></group
-> <group
-> <arg
-><replaceable
->applicazione</replaceable
-></arg
-> <group
-> <arg
-><replaceable
->oggetto</replaceable
-></arg
-> <group
-> <arg choice="opt"
-><replaceable
->funzione</replaceable
-></arg
-> <group
-><arg choice="opt" rep="repeat"
-><replaceable
->argomenti</replaceable
-></arg
-></group
-> </group
-> </group
-> </group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>dcop</command> <group><option>--pipe</option></group> <group><option>--user</option> <replaceable> utente</replaceable></group> <group><option>--all-users</option></group> <group><option>--session</option> <replaceable> sessione</replaceable></group> <group><option>--all-sessions</option></group> <group><option>--list-sessions</option></group> <group><option>--no-user-time</option></group> <group> <arg><replaceable>applicazione</replaceable></arg> <group> <arg><replaceable>oggetto</replaceable></arg> <group> <arg choice="opt"><replaceable>funzione</replaceable></arg> <group><arg choice="opt" rep="repeat"><replaceable>argomenti</replaceable></arg></group> </group> </group> </group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->Client &DCOP; da riga di comando</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>Client &DCOP; da riga di comando</para>
-<para
-><!-- Write some stuff here --></para>
+<para><!-- Write some stuff here --></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--pipe</option
-></term>
+<term><option>--pipe</option></term>
<listitem>
-<para
->Chiama &DCOP; per ogni riga letta dal stdin.</para>
-<para
->Ciò è approssimativamente equivalente alla chiamata <userinput
->while read line ; do dcop $line ; done</userinput
-> ma visto che non viene lanciata, per ogni riga, una nuova istanze di <command
->dcop</command
-> il processo è generalmente più rapido, specialmente per i linker dinamici GNU che sono più lenti.</para>
+<para>Chiama &DCOP; per ogni riga letta dal stdin.</para>
+<para>Ciò è approssimativamente equivalente alla chiamata <userinput>while read line ; do dcop $line ; done</userinput> ma visto che non viene lanciata, per ogni riga, una nuova istanze di <command>dcop</command> il processo è generalmente più rapido, specialmente per i linker dinamici GNU che sono più lenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--user</option
-> <replaceable
->utente</replaceable
-></term>
+<term><option>--user</option> <replaceable>utente</replaceable></term>
<listitem>
-<para
->Connette al &DCOP; server dell'utente specificato. Questa opzione ignora i valori delle variabili ambiente $<envar
->DCOPSERVER</envar
-> e $<envar
->ICEAUTHORITY</envar
->, nel caso siano state impostate.</para>
-<para
->Se l'utente ha più di una sessione aperta, devi anche usare una delle sguenti opzioni da riga di comando: <option
->--list-sessions</option
->, <option
->--session</option
-> oppure <option
->--all-sessions</option
->.</para>
+<para>Connette al &DCOP; server dell'utente specificato. Questa opzione ignora i valori delle variabili ambiente $<envar>DCOPSERVER</envar> e $<envar>ICEAUTHORITY</envar>, nel caso siano state impostate.</para>
+<para>Se l'utente ha più di una sessione aperta, devi anche usare una delle sguenti opzioni da riga di comando: <option>--list-sessions</option>, <option>--session</option> oppure <option>--all-sessions</option>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--all-users</option
-></term>
+<term><option>--all-users</option></term>
<listitem>
-<para
->Invia la stessa chiamata &DCOP; a tutti gli utenti che hanno in esecuzione un server &DCOP;. Solo le chiamate non riuscite ai server &DCOP; esistenti produrranno un messaggio di errore. Se non ci sono server &DCOP; disponibili, non verrà generato alcun errore.</para>
+<para>Invia la stessa chiamata &DCOP; a tutti gli utenti che hanno in esecuzione un server &DCOP;. Solo le chiamate non riuscite ai server &DCOP; esistenti produrranno un messaggio di errore. Se non ci sono server &DCOP; disponibili, non verrà generato alcun errore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--session</option
-> <replaceable
->sessione</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia alla sessione &kde; specificata. Questa opzione può essere usata solo in combinazione con l'opzione <option
->--user</option
->.</para>
+<term><option>--session</option> <replaceable>sessione</replaceable></term>
+<listitem><para>Invia alla sessione &kde; specificata. Questa opzione può essere usata solo in combinazione con l'opzione <option>--user</option>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--all-sessions</option
-></term>
+<term><option>--all-sessions</option></term>
<listitem>
-<para
->Invia a tutte le sessioni trovate. Funziona solo con le opzioni <option
->--user</option
-> e <option
->--all-users</option
->.</para>
+<para>Invia a tutte le sessioni trovate. Funziona solo con le opzioni <option>--user</option> e <option>--all-users</option>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--list-sessions</option
-></term>
+<term><option>--list-sessions</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenca tutte le sessioni di &kde; attive per un utente o per tutti gli utenti.</para>
+<para>Elenca tutte le sessioni di &kde; attive per un utente o per tutti gli utenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--no-user-time</option
-></term>
+<term><option>--no-user-time</option></term>
<listitem>
-<para
->Non aggiorna il timestamp di attività dell'utente nell'applicazione chiamata (destinato all'uso negli script che sono eseguiti in background).</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<para>Non aggiorna il timestamp di attività dell'utente nell'applicazione chiamata (destinato all'uso negli script che sono eseguiti in background).</para>
+</listitem></varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili ambiente</title>
+<title>Variabili ambiente</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->DCOPSERVER</envar
-></term>
+<term><envar>DCOPSERVER</envar></term>
<listitem>
-<para
-><!-- What does this tell dcop? --></para>
+<para><!-- What does this tell dcop? --></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->ICEAUTHORITY</envar
-></term>
-<listitem
-><para
-><!-- What does this tell dcop? --></para>
+<term><envar>ICEAUTHORITY</envar></term>
+<listitem><para><!-- What does this tell dcop? --></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -250,31 +103,21 @@
<!--
<refsect1>
-<title
->Examples</title>
+<title>Examples</title>
-<para
->Write some examples</para>
+<para>Write some examples</para>
</refsect1>
-->
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->dcopclient(1) dcopref(1) dcopfind(1) kdcop(1)</para>
+<para>dcopclient(1) dcopref(1) dcopfind(1) kdcop(1)</para>
-<para
->All'interno di &kde; puoi digitare <userinput
->help:/kdcop</userinput
-> all'interno di &konqueror; per vedere il manuale di <application
->kdcop</application
->, lo strumento grafico di dcop.</para>
+<para>All'interno di &kde; puoi digitare <userinput>help:/kdcop</userinput> all'interno di &konqueror; per vedere il manuale di <application>kdcop</application>, lo strumento grafico di dcop.</para>
<!--
-<para
-> Info on where to find proper dcop docs </para>
+<para> Info on where to find proper dcop docs </para>
-->
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdebuildsycoca.8.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdebuildsycoca.8.docbook
index de1387a524a..d158497f28e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdebuildsycoca.8.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdebuildsycoca.8.docbook
@@ -1,125 +1,60 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<refentry>
<refentryinfo>
-<author
-><firstname
->Darian</firstname
-> <surname
->Lanx</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->content@openprojects.net</email
-></address>
+<author><firstname>Darian</firstname> <surname>Lanx</surname> <affiliation> <address><email>content@openprojects.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<date
->2001-04-25</date
-> <releaseinfo
->0.01.01</releaseinfo
-> </refentryinfo>
+<date>2001-04-25</date> <releaseinfo>0.01.01</releaseinfo> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
->KBuildSycoca</refentrytitle>
-<manvolnum
->8</manvolnum>
+<refentrytitle>KBuildSycoca</refentrytitle>
+<manvolnum>8</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->Descrizione</refname>
-<refpurpose
->Ricostruisce la cache della configurazione di sistema.</refpurpose>
+<refname>Descrizione</refname>
+<refpurpose>Ricostruisce la cache della configurazione di sistema.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<title
->Sintassi</title>
-
-<cmdsynopsis
-><command
->tdebuildsycoca</command
-> <group
-> <arg choice="opt"
->--nosignal</arg
-> <arg choice="opt"
->--incremental</arg
-> <arg choice="opt"
->--help</arg
-> <arg choice="opt"
->--help-qt</arg
-> <arg choice="opt"
->--help-kde</arg
-> <arg choice="opt"
->--help-all</arg
-> <arg choice="opt"
->--author</arg
-> <arg choice="opt"
->-v, --version</arg
-> <arg choice="opt"
->--license</arg
-> </group
-> </cmdsynopsis>
+<title>Sintassi</title>
+
+<cmdsynopsis><command>tdebuildsycoca</command> <group> <arg choice="opt">--nosignal</arg> <arg choice="opt">--incremental</arg> <arg choice="opt">--help</arg> <arg choice="opt">--help-qt</arg> <arg choice="opt">--help-kde</arg> <arg choice="opt">--help-all</arg> <arg choice="opt">--author</arg> <arg choice="opt">-v, --version</arg> <arg choice="opt">--license</arg> </group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-
-<para
-><command
->kbuildsyscoca</command
->, che fa parte degli strumenti da riga di comando di &kde;, assicura il buon funzionamento di &kde; leggendo tutti i file <literal role="extension"
->.desktop</literal
->, <literal role="extension"
->.directory</literal
->, <literal role="extension"
->.kimgio</literal
-> e <literal role="extension"
->.protocol</literal
-> per costruire una banca dati in formato binario. </para>
-
-<para
->&kde; durante il suo funzionamento accede a questa banca dati per fornire le informazioni di configurazione ad un programma che dev'essere eseguito. </para>
-
-<para
->Questo strumento fa parte di ksyscoca, che significa &kde; System Configuration Cache </para>
+<title>Descrizione</title>
+
+<para><command>kbuildsyscoca</command>, che fa parte degli strumenti da riga di comando di &kde;, assicura il buon funzionamento di &kde; leggendo tutti i file <literal role="extension">.desktop</literal>, <literal role="extension">.directory</literal>, <literal role="extension">.kimgio</literal> e <literal role="extension">.protocol</literal> per costruire una banca dati in formato binario. </para>
+
+<para>&kde; durante il suo funzionamento accede a questa banca dati per fornire le informazioni di configurazione ad un programma che dev'essere eseguito. </para>
+
+<para>Questo strumento fa parte di ksyscoca, che significa &kde; System Configuration Cache </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nosignal</option
-></term>
+<term><option>--nosignal</option></term>
<listitem>
-<para
->Non invia segnali alle applicazioni </para>
+<para>Non invia segnali alle applicazioni </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--incremental</option
-></term>
+<term><option>--incremental</option></term>
<listitem>
-<para
->Aggiornamento incrementale</para>
+<para>Aggiornamento incrementale</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -127,79 +62,51 @@
<!-- entity.. or maybe just so irrelevant as to leave it out -->
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help</option
-></term>
+<term><option>--help</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra una guida sulle opzioni </para>
+<para>Mostra una guida sulle opzioni </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-qt</option
-></term>
+<term><option>--help-qt</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le opzioni specifiche per Qt </para>
+<para>Mostra le opzioni specifiche per Qt </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-kde</option
-></term>
+<term><option>--help-kde</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le opzioni specifiche per KDE </para>
+<para>Mostra le opzioni specifiche per KDE </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help-all</option
-></term>
+<term><option>--help-all</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra tutte le opzioni </para>
+<para>Mostra tutte le opzioni </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--author</option
-></term>
+<term><option>--author</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostre le informazioni sull'autore </para>
+<para>Mostre le informazioni sull'autore </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--version</option
-></term>
+<term><option>--version</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni di versione </para>
+<para>Mostra le informazioni di versione </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--license</option
-></term>
+<term><option>--license</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra le informazioni di licenza </para>
+<para>Mostra le informazioni di licenza </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -207,30 +114,19 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Uso</title>
-<para
->Una maniera standard di eseguire questo programma è di specificare il seguente comando al prompt <userinput
-><command
->kbuildsyscoca</command
-></userinput
-> </para>
+<title>Uso</title>
+<para>Una maniera standard di eseguire questo programma è di specificare il seguente comando al prompt <userinput><command>kbuildsyscoca</command></userinput> </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->File</title>
+<title>File</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/tmp/kde-$USER/ksyscoca</filename
-></term>
+<term><filename>/tmp/kde-$USER/ksyscoca</filename></term>
<listitem>
-<para
->...</para>
+<para>...</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -238,17 +134,12 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili ambiente</title>
+<title>Variabili ambiente</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->$<envar
->TDEDIRS</envar
-></term>
+<term>$<envar>TDEDIRS</envar></term>
<listitem>
-<para
->Indica quali cartelle fanno parte dell'installazione di KDE</para>
+<para>Indica quali cartelle fanno parte dell'installazione di KDE</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -256,20 +147,16 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->tdesycoca(3), kblah(4), knogga(6)</para>
+<para>tdesycoca(3), kblah(4), knogga(6)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Bug</title>
+<title>Bug</title>
-<para
->Non ci sono bug conosciuti al momento della scrittura di questa guida.</para>
+<para>Non ci sono bug conosciuti al momento della scrittura di questa guida.</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdeoptions.7.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdeoptions.7.docbook
index 1f1f73c26b5..9e1aed9381f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdeoptions.7.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tdeoptions.7.docbook
@@ -5,172 +5,78 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->02-02-2004</date
-> <productname
->Ambiente Desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>02-02-2004</date> <productname>Ambiente Desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
->kdeoptions</refentrytitle>
-<manvolnum
->7</manvolnum>
+<refentrytitle>kdeoptions</refentrytitle>
+<manvolnum>7</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->Opzioni KDE</refname>
-<refpurpose
->Opzioni dalla riga di comando comuni a tutte le applicazioni basate sulle librerie di KDE</refpurpose>
+<refname>Opzioni KDE</refname>
+<refpurpose>Opzioni dalla riga di comando comuni a tutte le applicazioni basate sulle librerie di KDE</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
-><replaceable
->Applicazione KDE</replaceable
-></command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche KDE</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command><replaceable>Applicazione KDE</replaceable></command> <arg choice="opt">Opzioni generiche KDE</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
-<para
->Le seguenti opzioni si applicano a tutte le applicazioni di &kde;:</para>
+<para>Le seguenti opzioni si applicano a tutte le applicazioni di &kde;:</para>
-<para
->Le seguenti opzioni si applicano a tutte le applicazioni di &kde;:</para>
+<para>Le seguenti opzioni si applicano a tutte le applicazioni di &kde;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--caption</option
-> <parameter
->titolo</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa <parameter
->titolo</parameter
-> come nome nella barra del titolo.</para
-></listitem>
+<term><option>--caption</option> <parameter>titolo</parameter></term>
+<listitem><para>Usa <parameter>titolo</parameter> come nome nella barra del titolo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--icon</option
-> <parameter
->icona</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa <parameter
->icona</parameter
-> come icona dell'applicazione.</para
-></listitem>
+<term><option>--icon</option> <parameter>icona</parameter></term>
+<listitem><para>Usa <parameter>icona</parameter> come icona dell'applicazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--miniicon</option
-> <parameter
->icona</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa <parameter
->icona</parameter
-> come icona della barra del titolo.</para
-></listitem>
+<term><option>--miniicon</option> <parameter>icona</parameter></term>
+<listitem><para>Usa <parameter>icona</parameter> come icona della barra del titolo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dcopserver</option
-> <parameter
->server</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa il server <acronym
->DCOP</acronym
-> specificato dal parametro <parameter
->server</parameter
->.</para
-></listitem>
+<term><option>--dcopserver</option> <parameter>server</parameter></term>
+<listitem><para>Usa il server <acronym>DCOP</acronym> specificato dal parametro <parameter>server</parameter>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nocrashhandler</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Disattiva la gestione dei crash, per ottenere i core dump.</para
-></listitem>
+<term><option>--nocrashhandler</option></term>
+<listitem><para>Disattiva la gestione dei crash, per ottenere i core dump.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--waitforwm</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Resta in attesa di un gestore delle finestre (windowmanager) compatibile con WM_NET.</para
-></listitem>
+<term><option>--waitforwm</option></term>
+<listitem><para>Resta in attesa di un gestore delle finestre (windowmanager) compatibile con WM_NET.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--style</option
-> <parameter
->stile</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta lo stile della &GUI; dell'applicazione.</para
-></listitem>
+<term><option>--style</option> <parameter>stile</parameter></term>
+<listitem><para>Imposta lo stile della &GUI; dell'applicazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--geometry</option
-> <parameter
->geometria</parameter
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la geometria del client dell'elemento principale.</para
-></listitem>
+<term><option>--geometry</option> <parameter>geometria</parameter></term>
+<listitem><para>Imposta la geometria del client dell'elemento principale.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->qtoptions.7</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>qtoptions.7</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Pagina di manuale scritta da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+<title>Autori</title>
+<para>Pagina di manuale scritta da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
</refsect1>
</refentry> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tqtoptions.7.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tqtoptions.7.docbook
index 1a7404551c4..f80792025fb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tqtoptions.7.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdelibs/man-tqtoptions.7.docbook
@@ -5,307 +5,173 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->02-02-2004</date
-> <productname
->Ambiente Desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>02-02-2004</date> <productname>Ambiente Desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
->qtoptions</refentrytitle>
-<manvolnum
->7</manvolnum>
+<refentrytitle>qtoptions</refentrytitle>
+<manvolnum>7</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->Opzioni Qt</refname>
-<refpurpose
->Opzioni dalla riga di comando comuni a tutte le applicazioni basate sul toolkit Qt</refpurpose>
+<refname>Opzioni Qt</refname>
+<refpurpose>Opzioni dalla riga di comando comuni a tutte le applicazioni basate sul toolkit Qt</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
-><replaceable
->Applicazione Qt</replaceable
-></command
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command><replaceable>Applicazione Qt</replaceable></command> <arg choice="opt">Opzioni generiche Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
-<para
->Le opzioni seguenti si applicano a tutte le applicazioni &Qt;:</para>
+<para>Le opzioni seguenti si applicano a tutte le applicazioni &Qt;:</para>
-<variablelist
-> <!-- all this could be entitiesan entity -->
+<variablelist> <!-- all this could be entitiesan entity -->
<varlistentry>
-<term
-><option
->--display</option
-> <parameter
->nomedisplay</parameter
-> </term>
+<term><option>--display</option> <parameter>nomedisplay</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Usa il display del server X <parameter
->nomedisplay</parameter
->.</para>
+<para>Usa il display del server X <parameter>nomedisplay</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--session</option
-> <parameter
->IDSessione</parameter
-> </term>
+<term><option>--session</option> <parameter>IDSessione</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Ripristina l'applicazione per l'<parameter
->IDSessione</parameter
-> specificato.</para>
+<para>Ripristina l'applicazione per l'<parameter>IDSessione</parameter> specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<option
->--cmap</option>
+<option>--cmap</option>
</term>
<listitem>
-<para
->Induce l'applicazione ad installare una mappa colori personalizzata in un display a 8 bit.</para>
+<para>Induce l'applicazione ad installare una mappa colori personalizzata in un display a 8 bit.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--ncols</option
-> <parameter
->conteggio</parameter
-> </term>
+<term><option>--ncols</option> <parameter>conteggio</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Limita il numero di colori allocati nel cubo del colore su un display a 8 bit, se l'applicazione sta usando la specifica colore <methodname
->QApplication::ManyColor</methodname
->.</para>
+<para>Limita il numero di colori allocati nel cubo del colore su un display a 8 bit, se l'applicazione sta usando la specifica colore <methodname>QApplication::ManyColor</methodname>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<option
->--nograb</option>
+<option>--nograb</option>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice a &Qt; di non gestire il mouse o la tastiera.</para>
+<para>Dice a &Qt; di non gestire il mouse o la tastiera.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<option
->--dograb</option>
+<option>--dograb</option>
</term>
<listitem>
-<para
->L'esecuzione all'interno di un debugger può causare l'attivazione implicita dell'opzione <option
->--nograb</option
->, usa <option
->--dograb</option
-> per evitare questo comportamento.</para>
+<para>L'esecuzione all'interno di un debugger può causare l'attivazione implicita dell'opzione <option>--nograb</option>, usa <option>--dograb</option> per evitare questo comportamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<option
->--sync</option>
+<option>--sync</option>
</term>
<listitem>
-<para
->Passa alla modalità di debug sincrona.</para>
+<para>Passa alla modalità di debug sincrona.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--fn</option
->,<option
->--font</option
-> <parameter
->nomefont</parameter
-> </term>
+<term><option>--fn</option>,<option>--font</option> <parameter>nomefont</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Definisce il font dell'applicazione.</para>
+<para>Definisce il font dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--bg</option
->,<option
->--background</option
-> <parameter
->colore</parameter
-> </term>
+<term><option>--bg</option>,<option>--background</option> <parameter>colore</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta il colore di sfondo predefinito e la gamma di colori dell'applicazione (le ombre chiare e scure vengono calcolate).</para>
+<para>Imposta il colore di sfondo predefinito e la gamma di colori dell'applicazione (le ombre chiare e scure vengono calcolate).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--fg</option
->,<option
->--foreground</option
-> <parameter
->colore</parameter
-> </term>
+<term><option>--fg</option>,<option>--foreground</option> <parameter>colore</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta il colore del primo piano.</para>
+<para>Imposta il colore del primo piano.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--btn</option
->,<option
->--button</option
-> <parameter
->colore</parameter
-> </term>
+<term><option>--btn</option>,<option>--button</option> <parameter>colore</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta il colore predefinito del pulsante.</para>
+<para>Imposta il colore predefinito del pulsante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--name</option
-> <parameter
->nome</parameter
-> </term>
+<term><option>--name</option> <parameter>nome</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta il nome dell'applicazione.</para>
+<para>Imposta il nome dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--title</option
-> <parameter
->titolo</parameter
-> </term>
+<term><option>--title</option> <parameter>titolo</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta il titolo dell'applicazione.</para>
+<para>Imposta il titolo dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--visual</option
-> <parameter
->TrueColor</parameter
-> </term>
+<term><option>--visual</option> <parameter>TrueColor</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Forza l'applicazione ad usare una visuale <parameter
->TrueColor</parameter
-> in un display a 8 bit.</para>
+<para>Forza l'applicazione ad usare una visuale <parameter>TrueColor</parameter> in un display a 8 bit.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--inputstyle</option
-> <parameter
->stileinput</parameter
-> </term>
+<term><option>--inputstyle</option> <parameter>stileinput</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo stile di input di XIM (Metodo di Input di X). I valori possibili sono <parameter
->onthespot</parameter
->, <parameter
->overthespot</parameter
->, <parameter
->offthespot</parameter
-> e <parameter
->root</parameter
->.</para>
+<para>Imposta lo stile di input di XIM (Metodo di Input di X). I valori possibili sono <parameter>onthespot</parameter>, <parameter>overthespot</parameter>, <parameter>offthespot</parameter> e <parameter>root</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--im</option
-> <parameter
->Server XIM</parameter
-> </term>
+<term><option>--im</option> <parameter>Server XIM</parameter> </term>
<listitem>
-<para
->Imposta il server XIM.</para>
+<para>Imposta il server XIM.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<option
->--noxim</option>
+<option>--noxim</option>
</term>
<listitem>
-<para
->Disabilita XIM</para>
+<para>Disabilita XIM</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->kde-options.7</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>kde-options.7</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Pagina di manuale scritta da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
+<title>Autori</title>
+<para>Pagina di manuale scritta da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdespell/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdespell/index.docbook
index 2c199faa35d..e335abe142c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdespell/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdelibs/tdespell/index.docbook
@@ -1,240 +1,126 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&tdespell;">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &tdespell;</title>
+<title>Il manuale di &tdespell;</title>
<authorgroup>
-<author
->&David.Sweet; &David.Sweet.mail;</author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&David.Sweet; &David.Sweet.mail;</author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-02-24</date>
-<releaseinfo
->1.00.00</releaseinfo>
+<date>2003-02-24</date>
+<releaseinfo>1.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&tdespell; è il correttore ortografico usato dalle applicazioni &kde; come &kate;, &kmail; e &kword;. È un'interfaccia grafica a <application
->ISpell internazionale</application
-> e <application
->ASpell</application
->.</para>
+<para>&tdespell; è il correttore ortografico usato dalle applicazioni &kde; come &kate;, &kmail; e &kword;. È un'interfaccia grafica a <application>ISpell internazionale</application> e <application>ASpell</application>.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->ortografia</keyword>
-<keyword
->controllo ortografico</keyword>
-<keyword
->tdespell</keyword>
-<keyword
->ispell</keyword>
-<keyword
->aspell</keyword>
-<keyword
->controllo</keyword>
-<keyword
->correttore ortografico</keyword>
-<keyword
->KDE</keyword>
+<keyword>ortografia</keyword>
+<keyword>controllo ortografico</keyword>
+<keyword>tdespell</keyword>
+<keyword>ispell</keyword>
+<keyword>aspell</keyword>
+<keyword>controllo</keyword>
+<keyword>correttore ortografico</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="misspelled-word-dialog">
-<title
->Finestra delle parole sbagliate</title>
+<title>Finestra delle parole sbagliate</title>
<!-- This one might need a paragraph of its own) -->
-<para
->(Se non hai installato <application
->Ispell</application
->, puoi scaricarlo dalla <ulink url="http://fmg-www.cs.ucla.edu/geoff/ispell.html"
->home page di ISpell internazionale</ulink
->. ASpell è disponibile alla <ulink url="http://aspell.sourceforge.net/"
->home page di ASpell</ulink
->.) </para>
+<para>(Se non hai installato <application>Ispell</application>, puoi scaricarlo dalla <ulink url="http://fmg-www.cs.ucla.edu/geoff/ispell.html">home page di ISpell internazionale</ulink>. ASpell è disponibile alla <ulink url="http://aspell.sourceforge.net/">home page di ASpell</ulink>.) </para>
<sect1 id="general-use">
-<title
->Uso generale</title>
-
-<para
-><anchor id="spelldlg"/> La riga superiore nella finestra di dialogo mostra una parola, presumibilmente sbagliata, trovata nel documento. &tdespell; tenta di trovare una parola sostitutiva appropriata. Potrebbero essere disponibili varie alternative; il miglior suggerimento è mostrato alla destra di <guilabel
->Sostituzione:</guilabel
->. Per accettare questa sostituzione, fai clic su <guibutton
->Sostituisci</guibutton
->. È anche possibile selezionare una parola nella lista dei <guilabel
->Suggerimenti</guilabel
-> e fare clic su <guibutton
->Sostituisci</guibutton
-> per sostituire la parola sbagliata con la parola selezionata.</para>
-
-<para
->Per mantenere l'ortografia originale, fai clic su <guilabel
->Ignora</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per interrompere il controllo ortografico e mantenere le modifiche effettuate, fai clic su <guibutton
->Interrompi</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per interrompere il controllo ortografico e annullare le modifiche già effettuate, fai clic su <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Facendo clic su <guibutton
->Sostituisci tutti</guibutton
-> otterrai un effetto simile a quello del pulsante <guibutton
->Sostituisci</guibutton
->; inoltre la parola sbagliata verrà automaticamente sostituita con la parola sostitutiva scelta in tutte le successive occorrenze nel documento.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Ignora sempre</guibutton
-> ignora questa e tutte le occorrenze future della parola sbagliata.</para>
-
-<para
->Facendo clic su <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->, aggiungi la parola non riconosciuta al tuo dizionario personale. Tale dizionario è separato dal dizionario originale di sistema; in questo modo, le tue aggiunte non saranno viste dagli altri utenti.</para>
+<title>Uso generale</title>
+
+<para><anchor id="spelldlg"/> La riga superiore nella finestra di dialogo mostra una parola, presumibilmente sbagliata, trovata nel documento. &tdespell; tenta di trovare una parola sostitutiva appropriata. Potrebbero essere disponibili varie alternative; il miglior suggerimento è mostrato alla destra di <guilabel>Sostituzione:</guilabel>. Per accettare questa sostituzione, fai clic su <guibutton>Sostituisci</guibutton>. È anche possibile selezionare una parola nella lista dei <guilabel>Suggerimenti</guilabel> e fare clic su <guibutton>Sostituisci</guibutton> per sostituire la parola sbagliata con la parola selezionata.</para>
+
+<para>Per mantenere l'ortografia originale, fai clic su <guilabel>Ignora</guilabel>.</para>
+
+<para>Per interrompere il controllo ortografico e mantenere le modifiche effettuate, fai clic su <guibutton>Interrompi</guibutton>.</para>
+
+<para>Per interrompere il controllo ortografico e annullare le modifiche già effettuate, fai clic su <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
+
+<para>Facendo clic su <guibutton>Sostituisci tutti</guibutton> otterrai un effetto simile a quello del pulsante <guibutton>Sostituisci</guibutton>; inoltre la parola sbagliata verrà automaticamente sostituita con la parola sostitutiva scelta in tutte le successive occorrenze nel documento.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Ignora sempre</guibutton> ignora questa e tutte le occorrenze future della parola sbagliata.</para>
+
+<para>Facendo clic su <guibutton>Aggiungi</guibutton>, aggiungi la parola non riconosciuta al tuo dizionario personale. Tale dizionario è separato dal dizionario originale di sistema; in questo modo, le tue aggiunte non saranno viste dagli altri utenti.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration-dialog">
-<title
->Finestra di configurazione </title>
+<title>Finestra di configurazione </title>
<anchor id="configuration"/>
<sect1 id="dictionaries">
-<title
->Dizionari</title>
+<title>Dizionari</title>
-<para
->È possibile scegliere il dizionario da usare per il controllo ortografico nella lista dei dizionari installati.</para>
+<para>È possibile scegliere il dizionario da usare per il controllo ortografico nella lista dei dizionari installati.</para>
</sect1>
<sect1 id="encodings">
-<title
->Codifiche</title>
+<title>Codifiche</title>
-<para
->Le codifiche di caratteri usate più comunemente sono: <variablelist>
+<para>Le codifiche di caratteri usate più comunemente sono: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->US-ASCII</term>
+<term>US-ASCII</term>
<listitem>
-<para
->Questo è l'insieme di caratteri usato per i testi inglesi.</para>
+<para>Questo è l'insieme di caratteri usato per i testi inglesi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->ISO-8859-1</term>
+<term>ISO-8859-1</term>
<listitem>
-<para
->Questo è l'insieme di caratteri usato per le lingue dell'Europa occidentale.</para>
+<para>Questo è l'insieme di caratteri usato per le lingue dell'Europa occidentale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->UTF-8</term>
+<term>UTF-8</term>
<listitem>
-<para
->Questa è una codifica Unicode che può essere usata per quasi tutte le lingue, se il tuo sistema possiede i tipi di carattere necessari.</para>
+<para>Questa è una codifica Unicode che può essere usata per quasi tutte le lingue, se il tuo sistema possiede i tipi di carattere necessari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Devi selezionare la voce che corrisponde all'insieme di caratteri che stai usando. In alcuni casi, i dizionari supportano più di una codifica: per esempio, un dizionario potrebbe accettare i caratteri accentati quando selezioni <guilabel
->ISO-8859-1</guilabel
->, ma accettare le combinazioni di caratteri (come <literal
->a'</literal
-> per la <literal
->a</literal
-> accentata) quando selezioni <guilabel
->US-ASCII</guilabel
->. Consulta la documentazione del dizionario per ulteriori informazioni.</para>
+<para>Devi selezionare la voce che corrisponde all'insieme di caratteri che stai usando. In alcuni casi, i dizionari supportano più di una codifica: per esempio, un dizionario potrebbe accettare i caratteri accentati quando selezioni <guilabel>ISO-8859-1</guilabel>, ma accettare le combinazioni di caratteri (come <literal>a'</literal> per la <literal>a</literal> accentata) quando selezioni <guilabel>US-ASCII</guilabel>. Consulta la documentazione del dizionario per ulteriori informazioni.</para>
</sect1>
<sect1 id="spell-checking-client">
-<title
->Programma di controllo ortografico</title>
-
-<para
->Puoi scegliere di usare <application
->Ispell</application
-> o <application
->Aspell</application
-> come correttore ortografico per &tdespell;. <application
->Ispell</application
-> è più diffuso e ha un migliore supporto per le lingue diverse dall'inglese, ma <application
->Aspell</application
-> sta guadagnando popolarità perché promette suggerimenti migliori per le sostituzioni di parole.</para>
+<title>Programma di controllo ortografico</title>
+
+<para>Puoi scegliere di usare <application>Ispell</application> o <application>Aspell</application> come correttore ortografico per &tdespell;. <application>Ispell</application> è più diffuso e ha un migliore supporto per le lingue diverse dall'inglese, ma <application>Aspell</application> sta guadagnando popolarità perché promette suggerimenti migliori per le sostituzioni di parole.</para>
</sect1>
<sect1 id="other">
-<title
->Altro</title>
+<title>Altro</title>
-<para
->Ti consigliamo di non cambiare le prime due opzioni se non hai letto la pagina di manuale di <application
->ISpell</application
-> internazionale.</para>
+<para>Ti consigliamo di non cambiare le prime due opzioni se non hai letto la pagina di manuale di <application>ISpell</application> internazionale.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="contact-information">
-<title
->Contatti</title>
+<title>Contatti</title>
-<para
->Per ulteriori informazioni su &tdespell;, visita la <ulink url="http://www.chaos.umd.edu/~dsweet/KDE/KSpell"
->homepage di &tdespell;</ulink
->. In particolare, troverai informazioni sulla programmazione con la classe C++ di &tdespell;.</para>
+<para>Per ulteriori informazioni su &tdespell;, visita la <ulink url="http://www.chaos.umd.edu/~dsweet/KDE/KSpell">homepage di &tdespell;</ulink>. In particolare, troverai informazioni sulla programmazione con la classe C++ di &tdespell;.</para>
-<para
->Puoi inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti al responsabile, &David.Sweet.mail;.</para>
+<para>Puoi inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti al responsabile, &David.Sweet.mail;.</para>
-<para
->Il copyright della documentazione è copyright &copy; 2003 &David.Sweet; &David.Sweet.mail; </para>
+<para>Il copyright della documentazione è copyright &copy; 2003 &David.Sweet; &David.Sweet.mail; </para>
-<para
->Traduzione della documentazione Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione della documentazione Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para>
&underFDL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/apis.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/apis.docbook
index 9de377ac5ea..5ffb5bb3e05 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/apis.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/apis.docbook
@@ -4,184 +4,105 @@ To validate or process this file as a standalone document, uncomment
this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<chapter id="arts-apis">
-<title
->Interfacce di programmazione dell'applicazione &arts;</title>
+<title>Interfacce di programmazione dell'applicazione &arts;</title>
<sect1 id="api-overview">
-<title
->Panoramica</title>
-<para
->aRts non è solamente un software, ma fornisce anche una varietà di API per vari scopi. In questa sezione, cercherò di descriverti la "grande immagine", un breve accenno su che cosa si pensa che facciano quelle API, e come interagiscano. </para>
+<title>Panoramica</title>
+<para>aRts non è solamente un software, ma fornisce anche una varietà di API per vari scopi. In questa sezione, cercherò di descriverti la "grande immagine", un breve accenno su che cosa si pensa che facciano quelle API, e come interagiscano. </para>
-<para
->C'è una distinzione importante da fare: la maggior parte delle API sono <emphasis
->indipendenti dalla lingua e dalla posizione</emphasis
-> perché sono specificate come <emphasis
->mcopidl</emphasis
->. In questo modo puoi sostanzialmente usare i servizi che offrono da qualsiasi lingua, implementarli in qualsiasi lingua, e non dovrai preoccuparti di parlare con oggetti remoti o locali. Ecco una lista di questi primi: </para>
+<para>C'è una distinzione importante da fare: la maggior parte delle API sono <emphasis>indipendenti dalla lingua e dalla posizione</emphasis> perché sono specificate come <emphasis>mcopidl</emphasis>. In questo modo puoi sostanzialmente usare i servizi che offrono da qualsiasi lingua, implementarli in qualsiasi lingua, e non dovrai preoccuparti di parlare con oggetti remoti o locali. Ecco una lista di questi primi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->core.idl</term>
- <listitem
-><para
->Definizioni di base che formano il nucleo della funzionalità MCOP, come il protocollo stesso, definizioni dell'oggetto, il trader, il sistema flow e così via. </para
-></listitem>
+<term>core.idl</term>
+ <listitem><para>Definizioni di base che formano il nucleo della funzionalità MCOP, come il protocollo stesso, definizioni dell'oggetto, il trader, il sistema flow e così via. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->artsflow.idl</term>
+<term>artsflow.idl</term>
- <listitem
-><para
->Questi contengono il sistema flow che userai per connettere flussi audio, la definizione di <emphasis
->Arts::SynthModule</emphasis
-> che è la base per qualsiasi interfaccia che ha flussi e infine alcuni oggetti audio interessanti </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Questi contengono il sistema flow che userai per connettere flussi audio, la definizione di <emphasis>Arts::SynthModule</emphasis> che è la base per qualsiasi interfaccia che ha flussi e infine alcuni oggetti audio interessanti </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->kmedia2.idl</term>
+<term>kmedia2.idl</term>
- <listitem
-><para
->Qua viene definito un oggetto che può eseguire un oggetto multimediale, <emphasis
->Arts::PlayObject</emphasis
->. I riproduttori multimediali come il KDE multimedia player noatun sarà capace di eseguire qualsiasi oggetto multimediale per il quale può essere trovato un PlayObject. Così ha senso implementare PlayObject per vari formati (come mp3, mpg video, midi, wav, ...) su quella base, e ce ne sono già molti. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Qua viene definito un oggetto che può eseguire un oggetto multimediale, <emphasis>Arts::PlayObject</emphasis>. I riproduttori multimediali come il KDE multimedia player noatun sarà capace di eseguire qualsiasi oggetto multimediale per il quale può essere trovato un PlayObject. Così ha senso implementare PlayObject per vari formati (come mp3, mpg video, midi, wav, ...) su quella base, e ce ne sono già molti. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->soundserver.idl</term>
+<term>soundserver.idl</term>
- <listitem
-><para
->Qui è definita un'interfaccia per l'ampio sistema server sonoro artsd. L'interfaccia è chiamata <emphasis
->Arts::SoundServer</emphasis
->, la quale implementa funzionalità come accettare i flussi dalla rete, suonare campioni, creare oggetti aRts o personalizzati e così via. La trasparenza di rete è implicitamente dovuta all'uso di MCOP (come per qualsiasi altra cosa qui). </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Qui è definita un'interfaccia per l'ampio sistema server sonoro artsd. L'interfaccia è chiamata <emphasis>Arts::SoundServer</emphasis>, la quale implementa funzionalità come accettare i flussi dalla rete, suonare campioni, creare oggetti aRts o personalizzati e così via. La trasparenza di rete è implicitamente dovuta all'uso di MCOP (come per qualsiasi altra cosa qui). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->artsbuilder.idl</term>
- <listitem
-><para
->Questo modulo definisce la funzionalità di base del grafico del flusso, cioè, come combinare semplici oggetti con altri più complessi, definendo un loro grafico. Esso definisce l'interfaccia di base <emphasis
->Arts::StructureDesc</emphasis
->, <emphasis
->Arts::ModuleDesc</emphasis
-> e <emphasis
->Arts::PortDesc</emphasis
->, che contengono una descrizione della struttura, del modulo e della porta. C'è anche un modo per far uscire una "rete live di oggetti" da queste connessioni e descrizioni, usando una factory. </para
-></listitem>
+<term>artsbuilder.idl</term>
+ <listitem><para>Questo modulo definisce la funzionalità di base del grafico del flusso, cioè, come combinare semplici oggetti con altri più complessi, definendo un loro grafico. Esso definisce l'interfaccia di base <emphasis>Arts::StructureDesc</emphasis>, <emphasis>Arts::ModuleDesc</emphasis> e <emphasis>Arts::PortDesc</emphasis>, che contengono una descrizione della struttura, del modulo e della porta. C'è anche un modo per far uscire una "rete live di oggetti" da queste connessioni e descrizioni, usando una factory. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->artsmidi.idl</term>
+<term>artsmidi.idl</term>
- <listitem
-><para
->Questo modulo definisce la funzionalità midi di base, come oggetti che producono eventi midi, cioè un <emphasis
->Arts::MidiManager</emphasis
-> per connettere i produttori e i consumatori di eventi midi, e così via. Come sempre è sottintesa la trasparenza di rete. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Questo modulo definisce la funzionalità midi di base, come oggetti che producono eventi midi, cioè un <emphasis>Arts::MidiManager</emphasis> per connettere i produttori e i consumatori di eventi midi, e così via. Come sempre è sottintesa la trasparenza di rete. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->artsmodules.idl</term>
- <listitem
-><para
->Qua ci sono vari filtri aggiuntivi, oscillatori, effetti, ritardi e così via, qualsiasi cosa richiesta per un'esecuzione del segnale in modo reale, e per compilare strumenti complessi ed effetti da questi semplici blocchi di compilazione di base. </para
-></listitem>
+<term>artsmodules.idl</term>
+ <listitem><para>Qua ci sono vari filtri aggiuntivi, oscillatori, effetti, ritardi e così via, qualsiasi cosa richiesta per un'esecuzione del segnale in modo reale, e per compilare strumenti complessi ed effetti da questi semplici blocchi di compilazione di base. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->artsgui.idl</term>
+<term>artsgui.idl</term>
- <listitem
-><para
->Questo si occupa di oggetti visuali. Definisce il carattere tipo <emphasis
-> Arts::Widget</emphasis
-> dal quale derivano tutti i moduli GUI. Questo produrrà l'indipendenza dell'insieme degli strumenti, la modifica visuale delle GUI, e la serializzazione delle GUI. Inoltre, dato che gli elementi GUI hanno attributi normali, il loro valore può essere strettamente connesso ad alcuni moduli di elaborazione del segnale (come il valore di uno cursore al limite di taglio del filtro). Come sempre: trasparenza di rete. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Questo si occupa di oggetti visuali. Definisce il carattere tipo <emphasis> Arts::Widget</emphasis> dal quale derivano tutti i moduli GUI. Questo produrrà l'indipendenza dell'insieme degli strumenti, la modifica visuale delle GUI, e la serializzazione delle GUI. Inoltre, dato che gli elementi GUI hanno attributi normali, il loro valore può essere strettamente connesso ad alcuni moduli di elaborazione del segnale (come il valore di uno cursore al limite di taglio del filtro). Come sempre: trasparenza di rete. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Dove possibile, aRts stesso è implementato usando IDL. D'altra parte, ci sono alcune API con un <emphasis
->linguaggio specifico</emphasis
->, che usano sia il semplice C++ o C. È solitamente saggio usare le interfacce IDL dove è possibile, e le altre API dove necessario. Qui c'è una lista del linguaggio specifico delle API: </para>
+<para>Dove possibile, aRts stesso è implementato usando IDL. D'altra parte, ci sono alcune API con un <emphasis>linguaggio specifico</emphasis>, che usano sia il semplice C++ o C. È solitamente saggio usare le interfacce IDL dove è possibile, e le altre API dove necessario. Qui c'è una lista del linguaggio specifico delle API: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->KNotify, KAudioPlayer (inclusi in libtdecore)</term>
+<term>KNotify, KAudioPlayer (inclusi in libtdecore)</term>
- <listitem
-><para
->Ci sono API KDE convenienti per i casi più semplici e comuni, nei quali vuoi eseguire un campione. Gli API sono ottimizzati per il semplice C++, Qt/KDE, e sono semplici come recuperarli. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Ci sono API KDE convenienti per i casi più semplici e comuni, nei quali vuoi eseguire un campione. Gli API sono ottimizzati per il semplice C++, Qt/KDE, e sono semplici come recuperarli. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->libartsc</term>
- <listitem
-><para
->Interfaccia del semplice C per il server sonoro. Molto utile per fare il porting di applicazioni vecchio stile. </para
-></listitem>
+<term>libartsc</term>
+ <listitem><para>Interfaccia del semplice C per il server sonoro. Molto utile per fare il porting di applicazioni vecchio stile. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->libmcop</term>
+<term>libmcop</term>
- <listitem
-><para
->Qua si svolge tutta la magia per MCOP. La libreria contiene le cose di base che devi conoscere per scrivere una semplice applicazione MCOP, il mittente, gli orari, la gestione i/o, ma anche gli interni per far lavorare il protocollo MCOP stesso. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Qua si svolge tutta la magia per MCOP. La libreria contiene le cose di base che devi conoscere per scrivere una semplice applicazione MCOP, il mittente, gli orari, la gestione i/o, ma anche gli interni per far lavorare il protocollo MCOP stesso. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->libartsflow</term>
- <listitem
-><para
->In aggiunta all'implementazione di artsflow.idl, qualche strumento interessante come la conversione rate dei campioni. </para
-></listitem>
+<term>libartsflow</term>
+ <listitem><para>In aggiunta all'implementazione di artsflow.idl, qualche strumento interessante come la conversione rate dei campioni. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->libqiomanager</term>
+<term>libqiomanager</term>
- <listitem
-><para
->Integrazione di MCOP nell'evento loop Qt, quando scrivi applicazioni Qt usando MCOP. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Integrazione di MCOP nell'evento loop Qt, quando scrivi applicazioni Qt usando MCOP. </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -191,137 +112,64 @@ this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
</sect1>
<sect1 id="knotify">
-<title
->knotify</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>knotify</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
<sect1 id="kaudioplayer">
-<title
->kaudioplayer</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>kaudioplayer</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
<sect1 id="libkmid">
-<title
->libkmid</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>libkmid</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
<sect1 id="kmedia2">
-<title
->kmedia2</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>kmedia2</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
<sect1 id="soundserver">
-<title
->server sonoro</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>server sonoro</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
<sect1 id="artsflow">
-<title
->artsflow</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>artsflow</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
<sect1 id="capi">
-<title
-><acronym
->API</acronym
-> C</title>
+<title><acronym>API</acronym> C</title>
<sect2 id="capiintro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->L' <acronym
->API</acronym
-> &arts; C fu progettata per rendere più semplice scrivere e fare il port di semplici applicazioni C al server sonoro &arts;. Fornisce funzionalità di streaming (inviando flussi di campioni a <application
->artsd</application
->), sia a blocco o non blocco. Per la maggior parte delle applicazioni rimuovi semplicemente le poche chiamate del sistema che si occupano del tuo dispositivo audio e le rimpiazzi con appropriate chiamate &arts;.</para>
-
-<para
->Ho fatto due port come esempio del concetto: <application
->mpg123</application
-> e <application
->quake</application
->. Puoi scaricare le patch da <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/kde/download/artsc-patches.tar.gz"
->here</ulink
->. Sentiti libero di proporre le tue proprie patch al responsabile di &arts; o dei pacchetti software multimediali in modo che possano integrare il supporto &arts; nel loro codice.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>L' <acronym>API</acronym> &arts; C fu progettata per rendere più semplice scrivere e fare il port di semplici applicazioni C al server sonoro &arts;. Fornisce funzionalità di streaming (inviando flussi di campioni a <application>artsd</application>), sia a blocco o non blocco. Per la maggior parte delle applicazioni rimuovi semplicemente le poche chiamate del sistema che si occupano del tuo dispositivo audio e le rimpiazzi con appropriate chiamate &arts;.</para>
+
+<para>Ho fatto due port come esempio del concetto: <application>mpg123</application> e <application>quake</application>. Puoi scaricare le patch da <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/kde/download/artsc-patches.tar.gz">here</ulink>. Sentiti libero di proporre le tue proprie patch al responsabile di &arts; o dei pacchetti software multimediali in modo che possano integrare il supporto &arts; nel loro codice.</para>
</sect2>
<sect2 id="capiwalkthru">
-<title
->In pochi passi</title>
+<title>In pochi passi</title>
-<para
->Inviare l'audio al server sonoro con l' <acronym
->API</acronym
-> è molto semplice:</para>
+<para>Inviare l'audio al server sonoro con l' <acronym>API</acronym> è molto semplice:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->includi il file di intestazione usando <userinput
->#include &lt;artsc.h&gt;</userinput
-></para
-></step>
-<step
-><para
->inizializza l' <acronym
->API</acronym
-> con <function
->arts_init()</function
-></para
-></step>
-<step
-><para
->crea un flusso con <function
->arts_play_stream()</function
-></para
-></step>
-<step
-><para
->configura i parametri specifici con <function
->arts_stream_set()</function
-></para
-></step>
-<step
-><para
->scrivi un campionamento dei dati al flusso con <function
->arts_write()</function
-></para
-></step>
-<step
-><para
->chiudi il flusso con <function
->arts_close_stream()</function
-></para
-></step>
-<step
-><para
->libera l' <acronym
->API</acronym
-> con <function
->arts_free()</function
-></para
-></step>
+<step><para>includi il file di intestazione usando <userinput>#include &lt;artsc.h&gt;</userinput></para></step>
+<step><para>inizializza l' <acronym>API</acronym> con <function>arts_init()</function></para></step>
+<step><para>crea un flusso con <function>arts_play_stream()</function></para></step>
+<step><para>configura i parametri specifici con <function>arts_stream_set()</function></para></step>
+<step><para>scrivi un campionamento dei dati al flusso con <function>arts_write()</function></para></step>
+<step><para>chiudi il flusso con <function>arts_close_stream()</function></para></step>
+<step><para>libera l' <acronym>API</acronym> con <function>arts_free()</function></para></step>
</procedure>
-<para
->Ecco qua un piccolo programma di esempio che lo illustra:</para>
+<para>Ecco qua un piccolo programma di esempio che lo illustra:</para>
-<programlisting
->#include &lt;stdio.h&gt;
+<programlisting>#include &lt;stdio.h&gt;
#include &lt;artsc.h&gt;
int main()
{
@@ -358,75 +206,31 @@ int main()
</sect2>
<sect2 id="capiartscconfig">
-<title
->Compilare e fare il link: <application
->artsc-config</application
-></title>
-
-<para
->Per compilare e fare il link dei programmi usando le <acronym
->API</acronym
-> C di &arts;, l'utility <application
->artsc-config</application
-> fornisce conoscenze di quali librerie hai bisogno per fare il link e dove sono incluse. È chiamata usando</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->artsc-config</command
-> <option
->--libs</option
-></userinput
->
+<title>Compilare e fare il link: <application>artsc-config</application></title>
+
+<para>Per compilare e fare il link dei programmi usando le <acronym>API</acronym> C di &arts;, l'utility <application>artsc-config</application> fornisce conoscenze di quali librerie hai bisogno per fare il link e dove sono incluse. È chiamata usando</para>
+
+<screen><userinput><command>artsc-config</command> <option>--libs</option></userinput>
</screen>
-<para
->trovare le librerie e </para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->artsc-config</command
-> <option
->--cflags</option
-></userinput
->
+<para>trovare le librerie e </para>
+
+<screen><userinput><command>artsc-config</command> <option>--cflags</option></userinput>
</screen>
-<para
->scoprire flag del compilatore C aggiuntivi. L'esempio sopra potrebbe essere compilato usando la riga di comando:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->cc</command
-> <option
->-o artsctest artsctest.c `artsc-config --cflags` `artsc-config --libs`</option
-></userinput>
-
-<userinput
-><command
->cc</command
-> <option
->-o artsctest</option
-> <option
->artsctest.c</option
-> <option
->`artsc-config --cflags`</option
-> <option
->`artsc-config --libs`</option
-></userinput
->
+<para>scoprire flag del compilatore C aggiuntivi. L'esempio sopra potrebbe essere compilato usando la riga di comando:</para>
+
+<screen><userinput><command>cc</command> <option>-o artsctest artsctest.c `artsc-config --cflags` `artsc-config --libs`</option></userinput>
+
+<userinput><command>cc</command> <option>-o artsctest</option> <option>artsctest.c</option> <option>`artsc-config --cflags`</option> <option>`artsc-config --libs`</option></userinput>
</screen>
</sect2>
<sect2 id="c-api-reference">
-<title
->Riferimento alla libreria</title>
+<title>Riferimento alla libreria</title>
-<para
->[TODO: generare la documentazione per artsc.h usando kdoc] </para>
+<para>[TODO: generare la documentazione per artsc.h usando kdoc] </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/digitalaudio.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/digitalaudio.docbook
index a425245c6c0..71c532af642 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/digitalaudio.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/digitalaudio.docbook
@@ -4,11 +4,9 @@ To validate or process this file as a standalone document, uncomment
this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<appendix id="intro-digital-audio">
-<title
->Introduzione all'Audio Digitale (DA)</title>
+<title>Introduzione all'Audio Digitale (DA)</title>
-<para
->campionamento digitale, filtri, effetti, &etc;</para>
+<para>campionamento digitale, filtri, effetti, &etc;</para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/future.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/future.docbook
index 0b8931d27f2..a92bc45a45e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/future.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/future.docbook
@@ -5,394 +5,230 @@ To validate or process this file as a standalone document, uncomment
this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<chapter id="future-work">
-<title
->Lavoro futuro</title>
+<title>Lavoro futuro</title>
-<para
->Questa sezione descrive il lavoro di &arts; in corso. Lo sviluppo procede velocemente, perciò queste informazioni potrebbe non essere aggiornate. Dovresti controllare il file della lista TODO e gli archivi della <link linkend="mailing-lists"
->mailing list</link
-> per vedere quale nuova funzionalità è prevista. Sentiti libero di partecipare al nuovo design e all'implementazione. </para>
+<para>Questa sezione descrive il lavoro di &arts; in corso. Lo sviluppo procede velocemente, perciò queste informazioni potrebbe non essere aggiornate. Dovresti controllare il file della lista TODO e gli archivi della <link linkend="mailing-lists">mailing list</link> per vedere quale nuova funzionalità è prevista. Sentiti libero di partecipare al nuovo design e all'implementazione. </para>
-<para
->Questa è la bozza del documento che cerca di darti una panoramica di come le nuove tecnologie saranno integrate in &arts;. In particolare, riguarda quello che segue: </para>
+<para>Questa è la bozza del documento che cerca di darti una panoramica di come le nuove tecnologie saranno integrate in &arts;. In particolare, riguarda quello che segue: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Come funzionano le interfacce.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Codec - decodificazione dei flussi mp3 o wav in un formato tale che possano essere usati come dati.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Video.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Threading.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sincronizzazione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Espansione dinamica/masquerading.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Composizione dinamica.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&GUI;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&MIDI;</para
-></listitem>
+<listitem><para>Come funzionano le interfacce.</para></listitem>
+<listitem><para>Codec - decodificazione dei flussi mp3 o wav in un formato tale che possano essere usati come dati.</para></listitem>
+<listitem><para>Video.</para></listitem>
+<listitem><para>Threading.</para></listitem>
+<listitem><para>Sincronizzazione.</para></listitem>
+<listitem><para>Espansione dinamica/masquerading.</para></listitem>
+<listitem><para>Composizione dinamica.</para></listitem>
+<listitem><para>&GUI;</para></listitem>
+<listitem><para>&MIDI;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questo è il lavoro in corso. Comunque, questo dovrebbe essere solo la base se vuoi vedere nuove tecnologie in &arts;. Dovrebbe darti un'idea generale di come questi problemi saranno indirizzati. Comunque sentiti libero di correggere qualsiasi cosa vedi qui. </para>
+<para>Questo è il lavoro in corso. Comunque, questo dovrebbe essere solo la base se vuoi vedere nuove tecnologie in &arts;. Dovrebbe darti un'idea generale di come questi problemi saranno indirizzati. Comunque sentiti libero di correggere qualsiasi cosa vedi qui. </para>
-<para
->Ciò che userà la tecnologia &arts; (quindi per favore coordina i tuoi sforzi): </para>
+<para>Ciò che userà la tecnologia &arts; (quindi per favore coordina i tuoi sforzi): </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><application
->KPhone</application
-> (voce su <acronym
->IP</acronym
->) </para>
+<para><application>KPhone</application> (voce su <acronym>IP</acronym>) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&noatun; (lettore video / audio) </para>
+<para>&noatun; (lettore video / audio) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&artscontrol; (programma di controllo del server sonoro per visualizzatori) </para>
+<para>&artscontrol; (programma di controllo del server sonoro per visualizzatori) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><application
->Brahms</application
-> (sequenziatore musicale) </para>
+<para><application>Brahms</application> (sequenziatore musicale) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><application
->Kaiman</application
-> (&kde;2 media player - compatibilità con kmedia2) </para>
+<para><application>Kaiman</application> (&kde;2 media player - compatibilità con kmedia2) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><application
->mpglib</application
->/<application
->kmpg</application
-> (tecnologia di riproduzione audio e video <acronym
->mpg</acronym
->) </para>
+<para><application>mpglib</application>/<application>kmpg</application> (tecnologia di riproduzione audio e video <acronym>mpg</acronym>) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><application
->SDL</application
-> (direct media layer per giochi non ancora avviato ma forse funziona) </para>
+<para><application>SDL</application> (direct media layer per giochi non ancora avviato ma forse funziona) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><application
->electric ears</application
-> (l'autore mi ha contattato - lo stato è sconosciuto) </para>
+<para><application>electric ears</application> (l'autore mi ha contattato - lo stato è sconosciuto) </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect1 id="interfaces-how">
-<title
->Come funzionano le Interfacce</title>
+<title>Come funzionano le Interfacce</title>
<!-- I think this is now obsolete and documented elsewhere ? -->
-<para
->Le interfacce &MCOP; sono la base del concetto di &arts;. Sono l'equivalente della rete alle classi C++. Quando possibile dovresti orientare il tuo design verso le interfacce. Le interfacce consistono in quattro parti: </para>
+<para>Le interfacce &MCOP; sono la base del concetto di &arts;. Sono l'equivalente della rete alle classi C++. Quando possibile dovresti orientare il tuo design verso le interfacce. Le interfacce consistono in quattro parti: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Flussi sincroni</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Flussi asincroni</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Metodi</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Attributi</para
-></listitem>
+<listitem><para>Flussi sincroni</para></listitem>
+<listitem><para>Flussi asincroni</para></listitem>
+<listitem><para>Metodi</para></listitem>
+<listitem><para>Attributi</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questi possono essere mescolati come vuoi. Le nuove tecnologie dovrebbero essere definite in termini di interfacce. Leggiti le sezioni sui flussi asincroni e sui flussi sincroni, così come le interfacce di KMedia2, che sono un buon esempio su come funzionano queste cose </para>
-
-<para
->Le interfacce sono specificate nel codice <literal role="extension"
->.idl</literal
-> ed eseguite tramite il compilatore <command
->mcopidl</command
->. Ricava la classe <classname
-><replaceable
->Nomeinterfaccia</replaceable
->_impl</classname
-> per implementarle e usa <function
->REGISTER_IMPLEMENTATION(Interfacename_impl)</function
-> per inserire le implementazioni del tuo oggetto nel sistema dell'oggetto &MCOP;. </para>
+<para>Questi possono essere mescolati come vuoi. Le nuove tecnologie dovrebbero essere definite in termini di interfacce. Leggiti le sezioni sui flussi asincroni e sui flussi sincroni, così come le interfacce di KMedia2, che sono un buon esempio su come funzionano queste cose </para>
+
+<para>Le interfacce sono specificate nel codice <literal role="extension">.idl</literal> ed eseguite tramite il compilatore <command>mcopidl</command>. Ricava la classe <classname><replaceable>Nomeinterfaccia</replaceable>_impl</classname> per implementarle e usa <function>REGISTER_IMPLEMENTATION(Interfacename_impl)</function> per inserire le implementazioni del tuo oggetto nel sistema dell'oggetto &MCOP;. </para>
</sect1>
<sect1 id="codecs">
-<title
->Codec - Decodificazione dei dati</title>
+<title>Codec - Decodificazione dei dati</title>
-<para
->Le interfacce kmedia2 ti permettono di ignorare quei file wav, mp3 e qualsiasi cosa sia composta da flussi di dati. Invece, implementano solamente i metodi per eseguirli. </para>
+<para>Le interfacce kmedia2 ti permettono di ignorare quei file wav, mp3 e qualsiasi cosa sia composta da flussi di dati. Invece, implementano solamente i metodi per eseguirli. </para>
-<para
->In questo modo puoi scrivere una procedura di caricamento wave in modo da eseguire i file wave (come PlayObject), ma nessun altro può usare il tuo codice. </para>
+<para>In questo modo puoi scrivere una procedura di caricamento wave in modo da eseguire i file wave (come PlayObject), ma nessun altro può usare il tuo codice. </para>
-<para
->I flussi asincroni potrebbero essere l'alternativa. Definisci un'interfaccia che ti permetta di passare i blocchi di dati in entrata e di ottenere i blocchi di dati in uscita. Questo sembra simile a quello di &MCOP;: </para>
+<para>I flussi asincroni potrebbero essere l'alternativa. Definisci un'interfaccia che ti permetta di passare i blocchi di dati in entrata e di ottenere i blocchi di dati in uscita. Questo sembra simile a quello di &MCOP;: </para>
-<programlisting
->interface Codec {
+<programlisting>interface Codec {
in async byte stream indata;
out async byte stream outdata;
};
</programlisting>
-<para
->Naturalmente i codec possono anche fornire attributi per emettere dati aggiuntivi, come le informazioni di formattazione. </para>
+<para>Naturalmente i codec possono anche fornire attributi per emettere dati aggiuntivi, come le informazioni di formattazione. </para>
-<programlisting
->interface ByteAudioCodec {
+<programlisting>interface ByteAudioCodec {
in async byte stream indata;
out async byte stream outdata;
readonly attribute samplingRate, bits, channels;
};
</programlisting>
-<para
->Questo <interfacename
->ByteAudioCodec</interfacename
-> per esempio potrebbe essere connesso ad un oggetto <interfacename
->ByteStreamToAudio</interfacename
->, per fare un vero audio float. </para>
+<para>Questo <interfacename>ByteAudioCodec</interfacename> per esempio potrebbe essere connesso ad un oggetto <interfacename>ByteStreamToAudio</interfacename>, per fare un vero audio float. </para>
-<para
->Naturalmente altri tipi di codec possono coinvolgere l'emissione diretta di dati video, come per esempio </para>
+<para>Naturalmente altri tipi di codec possono coinvolgere l'emissione diretta di dati video, come per esempio </para>
-<programlisting
->interface VideoCodec {
+<programlisting>interface VideoCodec {
in async byte stream indata;
out video stream outdata; /* nota: i flussi video ancora non esistono */
};
</programlisting>
-<para
->Molto probabilmente il concetto di un codec dovrebbe essere impiegato piuttosto che nel modo <quote
->tu sai come riprodurre e io no</quote
-> come per esempio <interfacename
->WavPlayObject</interfacename
-> attualmente fa. Tuttavia qualcuno ha bisogno di sedersi e di fare qualche esperimento prima che un <acronym
->API</acronym
-> possa essere finito. </para>
+<para>Molto probabilmente il concetto di un codec dovrebbe essere impiegato piuttosto che nel modo <quote>tu sai come riprodurre e io no</quote> come per esempio <interfacename>WavPlayObject</interfacename> attualmente fa. Tuttavia qualcuno ha bisogno di sedersi e di fare qualche esperimento prima che un <acronym>API</acronym> possa essere finito. </para>
</sect1>
<sect1 id="video">
-<title
->Video</title>
+<title>Video</title>
-<para
->La mia idea è di fornire video come flussi asincroni di qualche tipo di dati nativi di &MCOP; che contengono immagini. Questo tipo di dati deve ancora essere creato. Facendo questo le estensioni che si occupano di immagini video potrebbero essere connesse allo stesso modo delle estensioni audio. </para>
+<para>La mia idea è di fornire video come flussi asincroni di qualche tipo di dati nativi di &MCOP; che contengono immagini. Questo tipo di dati deve ancora essere creato. Facendo questo le estensioni che si occupano di immagini video potrebbero essere connesse allo stesso modo delle estensioni audio. </para>
-<para
->Ci sono alcune cose importanti da non tralasciare, cioè: </para>
+<para>Ci sono alcune cose importanti da non tralasciare, cioè: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Ci sono spazi di colori <acronym
->RGB</acronym
-> e <acronym
->YUV</acronym
->. </para>
+<para>Ci sono spazi di colori <acronym>RGB</acronym> e <acronym>YUV</acronym>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il formato dovrebbe essere in qualche modo aggiunto al flusso. </para>
+<para>Il formato dovrebbe essere in qualche modo aggiunto al flusso. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La sincronizzazione è importante. </para>
+<para>La sincronizzazione è importante. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La mia idea è di lasciare la possibilità di reimplementare la classe <classname
->VideoFrame</classname
-> in modo che possa memorizzare le cose in un segmento di memoria condivisa. Così facendo anche il flusso video tra processi differenti sarebbe possibile senza troppi problemi. </para>
+<para>La mia idea è di lasciare la possibilità di reimplementare la classe <classname>VideoFrame</classname> in modo che possa memorizzare le cose in un segmento di memoria condivisa. Così facendo anche il flusso video tra processi differenti sarebbe possibile senza troppi problemi. </para>
-<para
->Comunque, la situazione standard per il video è che le cose sono nello stesso processo, dalla decodifica al rendering. </para>
+<para>Comunque, la situazione standard per il video è che le cose sono nello stesso processo, dalla decodifica al rendering. </para>
-<para
->Ho fatto una primitiva implementazione di flusso video, che puoi scaricare <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/kde/download/video-quickdraw.tar.gz"
->qui </ulink
->. Questa avrebbe bisogno di essere integrata in &MCOP; dopo alcuni esperimenti. </para>
+<para>Ho fatto una primitiva implementazione di flusso video, che puoi scaricare <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/kde/download/video-quickdraw.tar.gz">qui </ulink>. Questa avrebbe bisogno di essere integrata in &MCOP; dopo alcuni esperimenti. </para>
-<para
->Dovrebbe essere fornita una componente rendering che supporti XMITSHM (con <acronym
->RGB</acronym
-> e <acronym
->YUV</acronym
->), Martin Vogt mi ha detto che sta lavorando su qualcosa del genere. </para>
+<para>Dovrebbe essere fornita una componente rendering che supporti XMITSHM (con <acronym>RGB</acronym> e <acronym>YUV</acronym>), Martin Vogt mi ha detto che sta lavorando su qualcosa del genere. </para>
</sect1>
<sect1 id="threading">
-<title
->Threading</title>
+<title>Threading</title>
-<para
->Generalmente, &MCOP; è processato tutto in uno. Forse per il video non saremo più in grado di aggirare il threading. Ok. Ci sono alcune cose che dovrebbero essere trattate con attenzione: </para>
+<para>Generalmente, &MCOP; è processato tutto in uno. Forse per il video non saremo più in grado di aggirare il threading. Ok. Ci sono alcune cose che dovrebbero essere trattate con attenzione: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->SmartWrappers - non sono sicuri da thread a causa del conteggio dei riferimenti non sicuro e altro. </para>
+<listitem><para>SmartWrappers - non sono sicuri da thread a causa del conteggio dei riferimenti non sicuro e altro. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dispatcher / I/O - anche non sicuri da thread. </para>
+<para>Dispatcher / I/O - anche non sicuri da thread. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tuttavia, quello che potrei immaginare è di rendere i moduli selezionati sicuri da thread, sia per i flussi sincroni che asincroni. In modo che, con un sistema consapevole dello scorrere dei thread, potresti programmare lo scorrere del segnale su due o più processi. Questo aiuterebbe molto anche l'audio di cose su un multiprocessore. </para>
+<para>Tuttavia, quello che potrei immaginare è di rendere i moduli selezionati sicuri da thread, sia per i flussi sincroni che asincroni. In modo che, con un sistema consapevole dello scorrere dei thread, potresti programmare lo scorrere del segnale su due o più processi. Questo aiuterebbe molto anche l'audio di cose su un multiprocessore. </para>
-<para
->Ecco come dovrebbe funzionare: </para>
+<para>Ecco come dovrebbe funzionare: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il sistema di flusso decide quali moduli dovrebbero calcolare cosa - ovvero: </para>
+<para>Il sistema di flusso decide quali moduli dovrebbero calcolare cosa - ovvero: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->frame video (con il metodo process_indata)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->flussi audio asincroni (calculateBlock)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->altri flussi asincroni, principalmente flussi byte</para
-></listitem>
+ <listitem><para>frame video (con il metodo process_indata)</para></listitem>
+ <listitem><para>flussi audio asincroni (calculateBlock)</para></listitem>
+ <listitem><para>altri flussi asincroni, principalmente flussi byte</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I moduli possono calcolare queste cose nei propri processi. Per l'audio, è utile riusare i processi (il render &eg; su quattro processi per quattro processori, non importa se 100 moduli sono in esecuzione). Per la decompressione dei video e dei byte, sarebbe più semplice avere un'implementazione di blocco in un proprio processo, che è sincronizzato contro il resto di &MCOP; dal sistema di flusso. </para>
+<para>I moduli possono calcolare queste cose nei propri processi. Per l'audio, è utile riusare i processi (il render &eg; su quattro processi per quattro processori, non importa se 100 moduli sono in esecuzione). Per la decompressione dei video e dei byte, sarebbe più semplice avere un'implementazione di blocco in un proprio processo, che è sincronizzato contro il resto di &MCOP; dal sistema di flusso. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I moduli potrebbero non usare le funzionalità &MCOP; (come chiamate remote) durante un'operazione processata. </para>
+<para>I moduli potrebbero non usare le funzionalità &MCOP; (come chiamate remote) durante un'operazione processata. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="synchronization">
-<title
->Sincronizzazione</title>
+<title>Sincronizzazione</title>
-<para
->Il video e il &MIDI; (e l'audio) potrebbero richiedere la sincronizzazione. Sostanzialmente, si tratta dell'ora. L'idea che ho è di attaccare delle ore ai flussi asincroni, aggiungendone uno a ogni pacchetto. Se invii due frame video, semplicemente ne fai due pacchetti (sono grossi comunque), in modo che puoi avere due diversi valori dell'ora. </para>
+<para>Il video e il &MIDI; (e l'audio) potrebbero richiedere la sincronizzazione. Sostanzialmente, si tratta dell'ora. L'idea che ho è di attaccare delle ore ai flussi asincroni, aggiungendone uno a ogni pacchetto. Se invii due frame video, semplicemente ne fai due pacchetti (sono grossi comunque), in modo che puoi avere due diversi valori dell'ora. </para>
-<para
->L'audio dovrebbe implicitamente avere un'ora associata, dato che è sincrono. </para>
+<para>L'audio dovrebbe implicitamente avere un'ora associata, dato che è sincrono. </para>
</sect1>
<sect1 id="dynamic-composition">
-<title
->Composizione dinamica</title>
+<title>Composizione dinamica</title>
-<para
->È possibile dire: un effetto FX è composto di questi semplici moduli. FX dovrebbe sembrare un normale modulo &MCOP; (vedi masquerading), ma in realtà è composto di altri moduli. </para>
+<para>È possibile dire: un effetto FX è composto di questi semplici moduli. FX dovrebbe sembrare un normale modulo &MCOP; (vedi masquerading), ma in realtà è composto di altri moduli. </para>
-<para
->Questo è richiesto per &arts-builder;. </para>
+<para>Questo è richiesto per &arts-builder;. </para>
</sect1>
<sect1 id="gui">
-<title
->&GUI;</title>
+<title>&GUI;</title>
-<para
->Tutti i componenti della &GUI; saranno moduli &MCOP;. Dovrebbero avere attributi come grandezza, etichetta, colore, ... . Un compilatore <acronym
->RAD</acronym
-> (&arts-builder;) dovrebbe essere in grado di comporli in modo visivo. </para>
+<para>Tutti i componenti della &GUI; saranno moduli &MCOP;. Dovrebbero avere attributi come grandezza, etichetta, colore, ... . Un compilatore <acronym>RAD</acronym> (&arts-builder;) dovrebbe essere in grado di comporli in modo visivo. </para>
-<para
->La &GUI; dovrebbero essere salvabili, salvandone gli attributi. </para>
+<para>La &GUI; dovrebbero essere salvabili, salvandone gli attributi. </para>
</sect1>
<sect1 id="midi-stuff">
-<title
->&MIDI;</title>
+<title>&MIDI;</title>
-<para
->Gli elementi &MIDI; vengono implementati come flussi asincroni. Ci sono due opzioni, una è usare le normali strutture &MCOP; per definire i caratteri e l'altra è di introdurre ancora caratteri personalizzati. </para>
+<para>Gli elementi &MIDI; vengono implementati come flussi asincroni. Ci sono due opzioni, una è usare le normali strutture &MCOP; per definire i caratteri e l'altra è di introdurre ancora caratteri personalizzati. </para>
-<para
->Penso che le strutture normali potrebbero essere sufficienti, cioè: </para>
+<para>Penso che le strutture normali potrebbero essere sufficienti, cioè: </para>
-<programlisting
->struct MidiEvent {
+<programlisting>struct MidiEvent {
byte b1,b2,b3;
sequence&lt;byte&gt; sysex;
}
</programlisting>
-<para
->I flussi asincroni dovrebbero supportare i tipi di flusso personalizzati. </para>
+<para>I flussi asincroni dovrebbero supportare i tipi di flusso personalizzati. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/glossary.docbook
index a77bf8777b6..43d7dc81dee 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/glossary.docbook
@@ -6,167 +6,107 @@ this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<glossary id="glossary">
<glossentry id="gloss-alsa">
-<glossterm
-><acronym
->ALSA</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>ALSA</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Architettura sonora avanzata &Linux; (Advanced &Linux; Sound Architecture); un driver &Linux; per le schede sonore; al momento non incluso con i sorgenti standard del kernel. </para>
+<para>Architettura sonora avanzata &Linux; (Advanced &Linux; Sound Architecture); un driver &Linux; per le schede sonore; al momento non incluso con i sorgenti standard del kernel. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-arts">
-<glossterm
->&arts;</glossterm>
+<glossterm>&arts;</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Sintetizzatore analogico in tempo reale (Analog Real-Time Synthesizer); il nome dell'architettura/libreria/strumenti multimediali usata dal progetto &kde; (notare l'uso delle maiuscole) </para>
+<para>Sintetizzatore analogico in tempo reale (Analog Real-Time Synthesizer); il nome dell'architettura/libreria/strumenti multimediali usata dal progetto &kde; (notare l'uso delle maiuscole) </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-bsd">
-<glossterm
-><acronym
->BSD</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>BSD</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Distribuzione di software di Berkeley (Berkeley Software Distribution); qui si riferisce ad uno qualsiasi dei molti sistemi operativi compatibili con &UNIX; derivati da <acronym
->BSD</acronym
-> &UNIX;. </para>
+<para>Distribuzione di software di Berkeley (Berkeley Software Distribution); qui si riferisce ad uno qualsiasi dei molti sistemi operativi compatibili con &UNIX; derivati da <acronym>BSD</acronym> &UNIX;. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-corba">
-<glossterm
-><acronym
->CORBA</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>CORBA</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Common Object Request Broker Architecture; uno standard per implementare l'esecuzione remota di oggetti. </para>
+<para>Common Object Request Broker Architecture; uno standard per implementare l'esecuzione remota di oggetti. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-cvs">
-<glossterm
-><acronym
->CVS</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>CVS</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Sistema di versioni concorrenti (Concurrent Versions System); un sistema di gestione delle configurazioni del software usato da molti progetti, tra cui &kde; e &arts;. </para>
+<para>Sistema di versioni concorrenti (Concurrent Versions System); un sistema di gestione delle configurazioni del software usato da molti progetti, tra cui &kde; e &arts;. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="glos-fft">
-<glossterm
-><acronym
->FFT</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>FFT</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Trasformata di Fourier veloce (Fast Fourier Transform); un algoritmo per convertire dati dal dominio del tempo a quello della frequenza; spesso usato nel processamento dei segnali. </para>
+<para>Trasformata di Fourier veloce (Fast Fourier Transform); un algoritmo per convertire dati dal dominio del tempo a quello della frequenza; spesso usato nel processamento dei segnali. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-full-duplex">
-<glossterm
->Full Duplex</glossterm>
+<glossterm>Full Duplex</glossterm>
<glossdef>
-<para
->L'abilità di una scheda audio di registrare e riprodurre audio allo stesso tempo. </para>
+<para>L'abilità di una scheda audio di registrare e riprodurre audio allo stesso tempo. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-gpl">
-<glossterm
-><acronym
->GPL</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>GPL</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Licenza pubblica generica GNU (<acronym
->GNU</acronym
-> General Public License); una licenza per il software creata dalla Fondazione per il software libero (Free Software Foundation) che definisce i termini per la pubblicazione di software libero. </para>
+<para>Licenza pubblica generica GNU (<acronym>GNU</acronym> General Public License); una licenza per il software creata dalla Fondazione per il software libero (Free Software Foundation) che definisce i termini per la pubblicazione di software libero. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-gui">
-<glossterm
->&GUI;</glossterm>
+<glossterm>&GUI;</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Interfaccia utente grafica (Graphical User Interface) </para>
+<para>Interfaccia utente grafica (Graphical User Interface) </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-idl">
-<glossterm
-><acronym
->IDL</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>IDL</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Linguaggio per la definizione di interfacce (Interface Definition Language); un formato indipendente dal linguaggio di programmazione per la specifica di interfacce (metodi e dati). </para>
+<para>Linguaggio per la definizione di interfacce (Interface Definition Language); un formato indipendente dal linguaggio di programmazione per la specifica di interfacce (metodi e dati). </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-kde">
-<glossterm
->&kde;</glossterm>
+<glossterm>&kde;</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Ambiente desktop KDE (K Desktop Environment); un progetto per lo sviluppo di un ambiente desktop grafico libero per i sistemi compatibili con &UNIX;. </para>
+<para>Ambiente desktop KDE (K Desktop Environment); un progetto per lo sviluppo di un ambiente desktop grafico libero per i sistemi compatibili con &UNIX;. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-lgpl">
-<glossterm
-><acronym
->LGPL</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>LGPL</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Licenza pubblica generica minore GNU (<acronym
->GNU</acronym
-> Lesser General Public License); una licenza per il software creata dalla Fondazione per il software libero (Free Software Foundation) che definisce i termini per la pubblicazione di software libero; meno restrittiva della <acronym
->GPL</acronym
-> e spesso usata per le librerie di software. </para>
+<para>Licenza pubblica generica minore GNU (<acronym>GNU</acronym> Lesser General Public License); una licenza per il software creata dalla Fondazione per il software libero (Free Software Foundation) che definisce i termini per la pubblicazione di software libero; meno restrittiva della <acronym>GPL</acronym> e spesso usata per le librerie di software. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-mcop">
-<glossterm
->&MCOP;</glossterm>
+<glossterm>&MCOP;</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Protocollo di comunicazione multimediale (Multimedia COmmunication Protocol); il protocollo usato per la comunicazione tra i moduli software di &arts;; simile a <acronym
->CORBA</acronym
-> ma più semplice e ottimizzato per il multimediale. </para>
+<para>Protocollo di comunicazione multimediale (Multimedia COmmunication Protocol); il protocollo usato per la comunicazione tra i moduli software di &arts;; simile a <acronym>CORBA</acronym> ma più semplice e ottimizzato per il multimediale. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-midi">
-<glossterm
->&MIDI;</glossterm>
+<glossterm>&MIDI;</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Interfaccia digitale per gli strumenti musicali (Musical Instrument Digital Interface); un protocollo standard per la comunicazione tra strumenti musicali elettronici; spesso usato anche per riferirirsi ad un formato di file per la memorizzazione di comandi &MIDI;. </para>
+<para>Interfaccia digitale per gli strumenti musicali (Musical Instrument Digital Interface); un protocollo standard per la comunicazione tra strumenti musicali elettronici; spesso usato anche per riferirirsi ad un formato di file per la memorizzazione di comandi &MIDI;. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-oss">
-<glossterm
-><acronym
->OSS</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>OSS</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
->Sistema sonoro aperto (Open Sound System); i driver per il suono inclusi nel kernel &Linux; (a volte chiamati <acronym
->OSS</acronym
->/Free) o una loro versione commerciale venduta dalla 4Front Technologies. </para>
+<para>Sistema sonoro aperto (Open Sound System); i driver per il suono inclusi nel kernel &Linux; (a volte chiamati <acronym>OSS</acronym>/Free) o una loro versione commerciale venduta dalla 4Front Technologies. </para>
</glossdef>
</glossentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/helping.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/helping.docbook
index 9c7940a9a79..6fac1363d83 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/helping.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/helping.docbook
@@ -4,71 +4,38 @@ To validate or process this file as a standalone document, uncomment
this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<chapter id="contributing">
-<title
->Contribuire a &arts;</title>
+<title>Contribuire a &arts;</title>
<sect1 id="how-to-help">
-<title
->Come puoi aiutare</title>
+<title>Come puoi aiutare</title>
-<para
->Il progetto &arts; può utilizzare aiuti da parte di programmatori per rendere le applicazioni multimediali esistenti compatibili con &arts;, per scrivere nuove applicazioni multimediali e per aumentare le capacità di &arts;. Comunque, non devi essere per forza uno sviluppatore per contribuire. Possiamo anche utilizzare l'aiuto da parte di collaudatori per segnalare bug, da parte di traduttori per tradurre il testo dell'applicazione e la documentazione in altre lingue, da parte di artisti per il disegno di bitmap (specialmente per i moduli di <application
->artsbuilder</application
->), da parte di musicisti per creare moduli &arts; di esempio, e da parte di scrittori per la scrittura e la rilettura della documentazione. </para>
+<para>Il progetto &arts; può utilizzare aiuti da parte di programmatori per rendere le applicazioni multimediali esistenti compatibili con &arts;, per scrivere nuove applicazioni multimediali e per aumentare le capacità di &arts;. Comunque, non devi essere per forza uno sviluppatore per contribuire. Possiamo anche utilizzare l'aiuto da parte di collaudatori per segnalare bug, da parte di traduttori per tradurre il testo dell'applicazione e la documentazione in altre lingue, da parte di artisti per il disegno di bitmap (specialmente per i moduli di <application>artsbuilder</application>), da parte di musicisti per creare moduli &arts; di esempio, e da parte di scrittori per la scrittura e la rilettura della documentazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="mailing-lists">
-<title
->Mailing List</title>
-
-<para
->La maggior parte delle discussioni sullo sviluppo di &arts; avvengono su due mailing list. Queste sono il posto per discutere nuove caratteristiche e idee di implementazione o per chiedere aiuto sui problemi. </para>
-
-<para
->La mailing list &kde; Multimedia è per la discussione generale su &kde; Multimedia, compresi &arts; e le applicazioni multimediali come &noatun; e &aktion;. Puoi iscriverti dalla pagina web a <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html"
->http://www.kde.org/mailinglists.html</ulink
->, o inviare una e-mail con oggetto <userinput
->subscribe <replaceable
->tuo indirizzo e-mail</replaceable
-></userinput
-> a <email
->kde-multimedia-request@kde.org</email
->. La lista viene inoltre archiviata a <ulink url="http://lists.kde.org"
->http://lists.kde.org</ulink
->. </para>
-
-<para
->La mailing list &arts; riguarda gli argomenti specifici di &arts;, tra cui l'uso di &arts; fuori da &kde;. Per iscriverti, invia una e-mail contenente come corpo del messaggio <userinput
->subscribe <replaceable
->tuo indirizzo e-mail</replaceable
-></userinput
-> a <email
->arts-request@space.twc.de</email
->. La lista viene archiviata a <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/arts-archive"
->http://space.twc.de/~stefan/arts-archive</ulink
->. </para>
+<title>Mailing List</title>
+
+<para>La maggior parte delle discussioni sullo sviluppo di &arts; avvengono su due mailing list. Queste sono il posto per discutere nuove caratteristiche e idee di implementazione o per chiedere aiuto sui problemi. </para>
+
+<para>La mailing list &kde; Multimedia è per la discussione generale su &kde; Multimedia, compresi &arts; e le applicazioni multimediali come &noatun; e &aktion;. Puoi iscriverti dalla pagina web a <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html">http://www.kde.org/mailinglists.html</ulink>, o inviare una e-mail con oggetto <userinput>subscribe <replaceable>tuo indirizzo e-mail</replaceable></userinput> a <email>kde-multimedia-request@kde.org</email>. La lista viene inoltre archiviata a <ulink url="http://lists.kde.org">http://lists.kde.org</ulink>. </para>
+
+<para>La mailing list &arts; riguarda gli argomenti specifici di &arts;, tra cui l'uso di &arts; fuori da &kde;. Per iscriverti, invia una e-mail contenente come corpo del messaggio <userinput>subscribe <replaceable>tuo indirizzo e-mail</replaceable></userinput> a <email>arts-request@space.twc.de</email>. La lista viene archiviata a <ulink url="http://space.twc.de/~stefan/arts-archive">http://space.twc.de/~stefan/arts-archive</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="coding-standards">
-<title
->Standard per il codice</title>
+<title>Standard per il codice</title>
-<para
->Per una lettura consistente tra tutti i sorgenti, è importante mantenere un unico stile di scrittura del codice per tutti i sorgenti di &arts;. Per favore, anche se scrivi solo un modulo, cerca di scrivere/formattare allo stesso modo il tuo codice, dato che questo renderà più semplice la manutenzione dell'albero dei sorgenti a persone diverse, e la copia di pezzi di un sorgente in un altro. </para>
+<para>Per una lettura consistente tra tutti i sorgenti, è importante mantenere un unico stile di scrittura del codice per tutti i sorgenti di &arts;. Per favore, anche se scrivi solo un modulo, cerca di scrivere/formattare allo stesso modo il tuo codice, dato che questo renderà più semplice la manutenzione dell'albero dei sorgenti a persone diverse, e la copia di pezzi di un sorgente in un altro. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Nomi per le funzioni membro</term>
+<term>Nomi per le funzioni membro</term>
<listitem>
-<para
->Stile &Qt;/&Java;. Questo significa l'uso delle maiuscole come separazione delle parole e la prima lettera sempre minuscola; nessun underscore (_). </para>
-<para
->Questo significa, per esempio:</para>
+<para>Stile &Qt;/&Java;. Questo significa l'uso delle maiuscole come separazione delle parole e la prima lettera sempre minuscola; nessun underscore (_). </para>
+<para>Questo significa, per esempio:</para>
-<programlisting
->createStructureDesc()
+<programlisting>createStructureDesc()
updateWidget();
start(); </programlisting>
@@ -76,94 +43,54 @@ this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Classi membro</term>
+<term>Classi membro</term>
<listitem>
-<para
->Le classi membro non hanno mai la maiuscola, come menubar o button. </para>
+<para>Le classi membro non hanno mai la maiuscola, come menubar o button. </para>
-<para
->Quando ci sono funzioni di accesso, lo standard dovrebbe essere come &MCOP;, cioè, quando hai un membro lungo <function
->foo</function
->, che non dovrebbe essere visibile direttamente, crea: </para>
+<para>Quando ci sono funzioni di accesso, lo standard dovrebbe essere come &MCOP;, cioè, quando hai un membro lungo <function>foo</function>, che non dovrebbe essere visibile direttamente, crea: </para>
-<programlisting
->foo(long new_value);
+<programlisting>foo(long new_value);
long foo(); </programlisting>
-<para
->Funzioni che prelevano e impostano i valori. In questo caso, il valore reale di <function
->foo</function
-> dovrebbe essere memorizzato in <returnvalue
->&lowbar;foo</returnvalue
->. </para>
+<para>Funzioni che prelevano e impostano i valori. In questo caso, il valore reale di <function>foo</function> dovrebbe essere memorizzato in <returnvalue>&lowbar;foo</returnvalue>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nomi delle classi</term>
+<term>Nomi delle classi</term>
<listitem>
-<para
->Tutte le classi dovrebbero avere la maiuscola ad ogni inizio di parola, il che significa <classname
->ModuleView</classname
->, <classname
->SynthModule</classname
->. Tutte le classi che appartengono alle librerie dovrebbero utilizzare il namespace &arts;, come <classname
->Arts::Soundserver</classname
->. </para>
-<para
->Le implementazioni delle classi &MCOP; dovrebbero essere chiamate <classname
->Class&lowbar;impl</classname
->, come <classname
->SoundServer&lowbar;impl</classname
->. </para>
+<para>Tutte le classi dovrebbero avere la maiuscola ad ogni inizio di parola, il che significa <classname>ModuleView</classname>, <classname>SynthModule</classname>. Tutte le classi che appartengono alle librerie dovrebbero utilizzare il namespace &arts;, come <classname>Arts::Soundserver</classname>. </para>
+<para>Le implementazioni delle classi &MCOP; dovrebbero essere chiamate <classname>Class&lowbar;impl</classname>, come <classname>SoundServer&lowbar;impl</classname>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Parametri</term>
+<term>Parametri</term>
<listitem>
-<para
->I parametri non hanno mai la maiuscola. </para>
+<para>I parametri non hanno mai la maiuscola. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Variabili locali</term>
+<term>Variabili locali</term>
<listitem>
-<para
->Le variabili locali non hanno mai la maiuscola, e possono avere nomi come <varname
->i</varname
->, <varname
->p</varname
->, <varname
->x</varname
->, &etc; dove appropriato. </para>
+<para>Le variabili locali non hanno mai la maiuscola, e possono avere nomi come <varname>i</varname>, <varname>p</varname>, <varname>x</varname>, &etc; dove appropriato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Larghezza delle tabulazioni</term>
+<term>Larghezza delle tabulazioni</term>
<listitem>
-<para
->Una tabulazione è lunga come 4 spazi. </para>
+<para>Una tabulazione è lunga come 4 spazi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gli spazi nelle espressioni</term>
+<term>Gli spazi nelle espressioni</term>
<listitem>
-<para
->Normalmente non hai bisogno di usare spazi nelle espressioni. Comunque puoi usarli tra gli operatori ed i lori operando. Comunque, se metti uno spazio prima di un operatore (ad esempio, +), devi metterne uno anche dopo di esso. L'unica eccezione a questo sono le espressioni simili a liste (con la ,), nelle quali dovresti mettere solo uno spazio dopo la ",", ma non prima. Va bene anche se ometti questi spazi comunque. </para>
-<para
->I seguenti esempi mostrano l'utilizzo corretto degli spazi: </para>
-<programlisting
->{
+<para>Normalmente non hai bisogno di usare spazi nelle espressioni. Comunque puoi usarli tra gli operatori ed i lori operando. Comunque, se metti uno spazio prima di un operatore (ad esempio, +), devi metterne uno anche dopo di esso. L'unica eccezione a questo sono le espressioni simili a liste (con la ,), nelle quali dovresti mettere solo uno spazio dopo la ",", ma non prima. Va bene anche se ometti questi spazi comunque. </para>
+<para>I seguenti esempi mostrano l'utilizzo corretto degli spazi: </para>
+<programlisting>{
int a,b;
int c, d, e;
int f = 4;
@@ -181,12 +108,8 @@ this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
arts_debug("%d\n", c);
}
</programlisting>
-<para
->I seguenti esempi mostrano come gli spazi <emphasis
->non</emphasis
-> vanno utilizzati. Per le chiamate di funzione, dopo if, while, for, switch, e così via, non ci vuole nessuno spazio. </para>
-<programlisting
->{
+<para>I seguenti esempi mostrano come gli spazi <emphasis>non</emphasis> vanno utilizzati. Per le chiamate di funzione, dopo if, while, for, switch, e così via, non ci vuole nessuno spazio. </para>
+<programlisting>{
// SBAGLIATO: se scrivi una lista, usa gli spazi solo dopo la ","
int a , b , c , d , e , f;
@@ -213,22 +136,11 @@ this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<varlistentry>
-<term
->Nomi dei file sorgente</term>
+<term>Nomi dei file sorgente</term>
<listitem>
-<para
->I file sorgente non dovrebbero avere nessuna maiuscola nel nome. Dovrebbero avere il nome della classe quando implementano una singola classe. La loro estensione è <literal role="extension"
->.cc</literal
-> se si riferiscono a codice indipendente da &Qt;/&GUI;, e <literal role="extension"
->.cpp</literal
-> se si riferiscono a codice dipendente da &Qt;/&GUI;. I file di implementazione per le interfacce dovrebbero essere chiamati <filename
-><replaceable
->foo</replaceable
-></filename
->, se Foo è il nome dell'interfaccia. </para>
-
-<para
->I file &IDL; dovrebbero essere chiamati in un modo che descriva la raccolta di interfacce che contengono, sempre tutto in minuscolo. Specialmente non è una buona idea chiamare un file &IDL; come la classe, dato che il trader .mcopclass e le voci di informazione sui tipi colliderebbero, in questo caso. </para>
+<para>I file sorgente non dovrebbero avere nessuna maiuscola nel nome. Dovrebbero avere il nome della classe quando implementano una singola classe. La loro estensione è <literal role="extension">.cc</literal> se si riferiscono a codice indipendente da &Qt;/&GUI;, e <literal role="extension">.cpp</literal> se si riferiscono a codice dipendente da &Qt;/&GUI;. I file di implementazione per le interfacce dovrebbero essere chiamati <filename><replaceable>foo</replaceable></filename>, se Foo è il nome dell'interfaccia. </para>
+
+<para>I file &IDL; dovrebbero essere chiamati in un modo che descriva la raccolta di interfacce che contengono, sempre tutto in minuscolo. Specialmente non è una buona idea chiamare un file &IDL; come la classe, dato che il trader .mcopclass e le voci di informazione sui tipi colliderebbero, in questo caso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/midiintro.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/midiintro.docbook
index addb2c320d6..18cfec93302 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/midiintro.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/midiintro.docbook
@@ -5,12 +5,8 @@ this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<appendix id="midi-introduction">
-<title
->Introduzione al sistema <acronym
->MIDI</acronym
-></title>
+<title>Introduzione al sistema <acronym>MIDI</acronym></title>
-<para
->Ancora da scrivere </para>
+<para>Ancora da scrivere </para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/porting.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/porting.docbook
index f0b84a21d73..018f7a92af9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/porting.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/porting.docbook
@@ -4,47 +4,25 @@ To validate or process this file as a standalone document, uncomment
this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<chapter id="porting">
-<title
->Il porting delle applicazioni su &arts;</title>
+<title>Il porting delle applicazioni su &arts;</title>
<sect1 id="using-artsdsp">
-<title
->Uso di &artsdsp;</title>
+<title>Uso di &artsdsp;</title>
-<para
->L'utility &artsdsp;, <link linkend="artsdsp"
->descritta precedentemente</link
->, permette alla maggior parte delle vecchie applicazioni sonore che parlano direttamente ai dispositivi audio di funzionare correttamente sotto &arts;. Anche le applicazioni scritte per l'Enlightenment Sound Daemon, (<application
->esd</application
->) funzioneranno nella maggior parte dei casi lanciando <application
->esd</application
-> sotto &artsdsp;. </para>
+<para>L'utility &artsdsp;, <link linkend="artsdsp">descritta precedentemente</link>, permette alla maggior parte delle vecchie applicazioni sonore che parlano direttamente ai dispositivi audio di funzionare correttamente sotto &arts;. Anche le applicazioni scritte per l'Enlightenment Sound Daemon, (<application>esd</application>) funzioneranno nella maggior parte dei casi lanciando <application>esd</application> sotto &artsdsp;. </para>
-<para
->Questa è una buona soluzione a breve termine per fare il porting delle applicazioni esistenti su &kde;. Comunque, non permette all'applicazione di sfruttare direttamente tutte le potenzialità di &arts;, come utilizzare moduli e flussi multimediali diversi dall'audio digitale. Se l'applicazione va oltre la semplice riproduzione di file sonori, è solitamente una buona idea aggiungere ad essa il supporto nativo per &arts;. </para>
+<para>Questa è una buona soluzione a breve termine per fare il porting delle applicazioni esistenti su &kde;. Comunque, non permette all'applicazione di sfruttare direttamente tutte le potenzialità di &arts;, come utilizzare moduli e flussi multimediali diversi dall'audio digitale. Se l'applicazione va oltre la semplice riproduzione di file sonori, è solitamente una buona idea aggiungere ad essa il supporto nativo per &arts;. </para>
-<para
->Utilizzare &arts; vuole anche dire che l'applicazione non dovrà compiere più tanto lavoro: può sfruttare le funzioni di &arts; per gestire cose complicate come codec per formati di media differenti ed il controllo dell'hardware sonoro. </para>
+<para>Utilizzare &arts; vuole anche dire che l'applicazione non dovrà compiere più tanto lavoro: può sfruttare le funzioni di &arts; per gestire cose complicate come codec per formati di media differenti ed il controllo dell'hardware sonoro. </para>
</sect1>
<sect1 id="adding-native-arts-support">
-<title
->Aggiungere il supporto nativo per &arts;</title>
-
-<para
->Quando usi &arts;, hai un certo numero di <link linkend="arts-apis"
-><acronym
->API</acronym
-></link
-> diverse tra cui scegliere. La decisione di quale utilizzare dipende da un certo numero di fattori, come il tipo di streaming media che vuoi utilizzare (suono, &MIDI;, &CD; audio, &etc;), le caratteristiche dell'<acronym
->API</acronym
-> richieste, e se essa è scritta in C++. Nella maggior parte dei casi la scelta dovrebbe essere relativamente ovvia, basandosi sulle caratteristiche richieste. </para>
-
-<para
->Per la portabilità multi-piattaforma, le applicazioni che hanno bisogno di girare su ambienti diversi da &kde; non possono fare affidamento sulla presenza di &arts;. L'utilizzo del paradigma a plug-in è un buon modo per supportare ambienti multimediali differenti. Rendere l'<acronym
->API</acronym
-> del plug-in aperta e documentata (specialmente per le applicazioni a codice sorgente chiuso) ha anche il vantaggio di permettere a qualcuno che non sia lo sviluppatore dell'applicazione di implementare un plug-in per &arts;. </para>
+<title>Aggiungere il supporto nativo per &arts;</title>
+
+<para>Quando usi &arts;, hai un certo numero di <link linkend="arts-apis"><acronym>API</acronym></link> diverse tra cui scegliere. La decisione di quale utilizzare dipende da un certo numero di fattori, come il tipo di streaming media che vuoi utilizzare (suono, &MIDI;, &CD; audio, &etc;), le caratteristiche dell'<acronym>API</acronym> richieste, e se essa è scritta in C++. Nella maggior parte dei casi la scelta dovrebbe essere relativamente ovvia, basandosi sulle caratteristiche richieste. </para>
+
+<para>Per la portabilità multi-piattaforma, le applicazioni che hanno bisogno di girare su ambienti diversi da &kde; non possono fare affidamento sulla presenza di &arts;. L'utilizzo del paradigma a plug-in è un buon modo per supportare ambienti multimediali differenti. Rendere l'<acronym>API</acronym> del plug-in aperta e documentata (specialmente per le applicazioni a codice sorgente chiuso) ha anche il vantaggio di permettere a qualcuno che non sia lo sviluppatore dell'applicazione di implementare un plug-in per &arts;. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/references.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/references.docbook
index 1296e68c3b5..8634581036e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/references.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/artsbuilder/references.docbook
@@ -4,55 +4,39 @@ To validate or process this file as a standalone document, uncomment
this prolog. Be sure to comment it out again when you are done -->
<chapter id="references">
-<title
->Riferimenti</title>
+<title>Riferimenti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink
-url="http://multimedia.kde.org"
->http://multimedia.kde.org</ulink
-></term>
+<term><ulink
+url="http://multimedia.kde.org">http://multimedia.kde.org</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il sito web principale per le informazioni multimediali che riguardano &kde;. </para>
+<para>Questo è il sito web principale per le informazioni multimediali che riguardano &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink
-url="http://www.arts-project.org"
->http://www.arts-project.org</ulink
-></term>
+<term><ulink
+url="http://www.arts-project.org">http://www.arts-project.org</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Questa è la home page del progetto &arts;. </para>
+<para>Questa è la home page del progetto &arts;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Sviluppo di &kde; 2.0</term>
+<term>Sviluppo di &kde; 2.0</term>
<listitem>
-<para
->Il capitolo 14 di questo libro tratta del multimediale, compreso &arts;. Il libro è disponibile stampato o on-line, con annotazioni all'indirizzo <ulink url="http://www.andamooka.org/"
->http://www.andamooka.org</ulink
->. </para>
+<para>Il capitolo 14 di questo libro tratta del multimediale, compreso &arts;. Il libro è disponibile stampato o on-line, con annotazioni all'indirizzo <ulink url="http://www.andamooka.org/">http://www.andamooka.org</ulink>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
<ulink
-url="http://sound.condorow.net"
->http://sound.condorow.net</ulink
-></term>
+url="http://sound.condorow.net">http://sound.condorow.net</ulink></term>
<listitem>
-<para
->Questo sito ha una lista molto estesa di applicazioni sonore e &MIDI; per &Linux;. </para>
+<para>Questo sito ha una lista molto estesa di applicazioni sonore e &MIDI; per &Linux;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/juk/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/juk/index.docbook
index cd4eb722229..4e012636574 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/juk/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/juk/index.docbook
@@ -2,9 +2,7 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY package "tdemultimedia">
<!ENTITY kappname "&juk;">
- <!ENTITY juk "<application
->JuK</application
->">
+ <!ENTITY juk "<application>JuK</application>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
@@ -12,367 +10,166 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &juk;</title>
+<title>Manuale di &juk;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
-<author
-><firstname
->Michael</firstname
-> <surname
->Pyne</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->michael.pyne@kdemail.net</email
-></address>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
+<author><firstname>Michael</firstname> <surname>Pyne</surname> <affiliation> <address><email>michael.pyne@kdemail.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Scott</firstname
-> <surname
->Wheeler</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Scott.Wheeler.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Scott</firstname> <surname>Wheeler</surname> <affiliation> <address>&Scott.Wheeler.mail;</address>
</affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione e di parte dell'interfaccia in italiano</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Giuseppe</firstname
-><surname
->Ravasio</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->gravasio@bglug.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione dell'interfaccia in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione e di parte dell'interfaccia in italiano</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Giuseppe</firstname><surname>Ravasio</surname><affiliation><address><email>gravasio@bglug.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione dell'interfaccia in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
-<year
->2004</year>
-<holder
->&Scott.Wheeler;</holder>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
+<year>2004</year>
+<holder>&Scott.Wheeler;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-05-06</date>
-<releaseinfo
->2.1</releaseinfo>
+<date>2004-05-06</date>
+<releaseinfo>2.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&juk; è un jukebox, un modificatore di tag e un gestore di raccolte di musica. </para>
+<para>&juk; è un jukebox, un modificatore di tag e un gestore di raccolte di musica. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdemultimedia</keyword>
-<keyword
->audio</keyword>
-<keyword
->tag</keyword>
-<keyword
->lettore</keyword>
-<keyword
->jukebox</keyword>
-<keyword
->JuK</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdemultimedia</keyword>
+<keyword>audio</keyword>
+<keyword>tag</keyword>
+<keyword>lettore</keyword>
+<keyword>jukebox</keyword>
+<keyword>JuK</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&juk; è, insomma, un jukebox. Come è tipico per le applicazioni jukebox, &juk; ti permette di modificare i <quote
->tag</quote
-> dei tuoi file audio, e gestire la tua raccolta e le tue scalette. </para>
+<para>&juk; è, insomma, un jukebox. Come è tipico per le applicazioni jukebox, &juk; ti permette di modificare i <quote>tag</quote> dei tuoi file audio, e gestire la tua raccolta e le tue scalette. </para>
</chapter>
<chapter id="using-juk">
-<title
->Uso di &juk;</title>
+<title>Uso di &juk;</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco una schermata di &juk;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco una schermata di &juk;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="juk-main.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Instantanea di &juk; in azione.</phrase>
+ <phrase>Instantanea di &juk; in azione.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->&juk; mantiene una lista di tutti i file a lui noti. La lista è chiamata <guilabel
->Raccolta</guilabel
->. La raccolta è propria di &juk; e non è condivisa con altre applicazioni.</para>
-
-<para
->Indipendentemente dalla raccolta, ci sono le scalette. Puoi avere tante scalette quante ne vuoi. Puoi usare scalette create da &juk; con altri lettori multimediali (come &noatun; o <application
->xmms</application
->), e puoi gestire scalette create in quelle applicazioni all'interno di &juk;.</para>
-
-<para
->Puoi aggiungere i file alla raccolta individualmente, usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri File...</guimenuitem
-></menuchoice
->, e selezionandoli da una comune finestra di dialogo di &kde;. Puoi aggiungere intere cartelle usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri cartella...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Le cartelle così aggiunte saranno scansionate ogni volta che avvierai &juk;. Puoi far scansionare le cartelle facendo clic destro sull'icona <guilabel
->Raccolta</guilabel
->, e selezionando <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
->.</para>
-
-<para
->Aggiungere una canzone a una scaletta aggiungerà automaticamente il suo file alla raccolta, ma aggiungere un file alla raccolta non aggiungerà automaticamente la canzone a nessuna scaletta.</para>
-
-<para
->Puoi creare rapidamente una scaletta dalla tua raccolta completa, facendo clic &RMB; sull'icona <guilabel
->Raccolta</guilabel
->, e scegliendo <guimenuitem
->Duplica</guimenuitem
->. La scaletta risultante è una normale scaletta, e modificarla non influenzerà la raccolta.</para>
-
-<para
->Puoi aggiungere file di scaletta creati fuori da &juk; individualmente, selezionandole con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri file...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Anche ogni file di scaletta trovato nelle cartelle che aggiungi con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri cartella...</guimenuitem
-></menuchoice
-> sarà automaticamente aggiunto.</para>
-
-<para
->Puoi creare una nuova scaletta scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-> o l'icona <guiicon
->Nuovo</guiicon
-> nella barra degli strumenti. Ti sarà richiesto un nome, e poi un'icona per quella scaletta apparirà nel pannello delle scalette. Puoi ora trascinare file dalla raccolta o da altre scalette alla tua scaletta. Usa l'icona <guiicon
->Salva</guiicon
-> o <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> per salvare la scaletta in qualsiasi momento.</para>
+<para>&juk; mantiene una lista di tutti i file a lui noti. La lista è chiamata <guilabel>Raccolta</guilabel>. La raccolta è propria di &juk; e non è condivisa con altre applicazioni.</para>
+
+<para>Indipendentemente dalla raccolta, ci sono le scalette. Puoi avere tante scalette quante ne vuoi. Puoi usare scalette create da &juk; con altri lettori multimediali (come &noatun; o <application>xmms</application>), e puoi gestire scalette create in quelle applicazioni all'interno di &juk;.</para>
+
+<para>Puoi aggiungere i file alla raccolta individualmente, usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri File...</guimenuitem></menuchoice>, e selezionandoli da una comune finestra di dialogo di &kde;. Puoi aggiungere intere cartelle usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri cartella...</guimenuitem></menuchoice>. Le cartelle così aggiunte saranno scansionate ogni volta che avvierai &juk;. Puoi far scansionare le cartelle facendo clic destro sull'icona <guilabel>Raccolta</guilabel>, e selezionando <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem>.</para>
+
+<para>Aggiungere una canzone a una scaletta aggiungerà automaticamente il suo file alla raccolta, ma aggiungere un file alla raccolta non aggiungerà automaticamente la canzone a nessuna scaletta.</para>
+
+<para>Puoi creare rapidamente una scaletta dalla tua raccolta completa, facendo clic &RMB; sull'icona <guilabel>Raccolta</guilabel>, e scegliendo <guimenuitem>Duplica</guimenuitem>. La scaletta risultante è una normale scaletta, e modificarla non influenzerà la raccolta.</para>
+
+<para>Puoi aggiungere file di scaletta creati fuori da &juk; individualmente, selezionandole con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri file...</guimenuitem></menuchoice>. Anche ogni file di scaletta trovato nelle cartelle che aggiungi con <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri cartella...</guimenuitem></menuchoice> sarà automaticamente aggiunto.</para>
+
+<para>Puoi creare una nuova scaletta scegliendo <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice> o l'icona <guiicon>Nuovo</guiicon> nella barra degli strumenti. Ti sarà richiesto un nome, e poi un'icona per quella scaletta apparirà nel pannello delle scalette. Puoi ora trascinare file dalla raccolta o da altre scalette alla tua scaletta. Usa l'icona <guiicon>Salva</guiicon> o <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> per salvare la scaletta in qualsiasi momento.</para>
<sect1 id="collection-list-gui">
-<title
->La lista delle canzoni</title>
+<title>La lista delle canzoni</title>
-<para
->Quando guardi la Raccolta, il pannello principale contiene tutti i file noti a &juk;. Quando guardi una scaletta, sono mostrate solo le canzoni che sono nella scaletta. In ogni caso, l'aspetto e il comportamento della lista è lo stesso.</para>
+<para>Quando guardi la Raccolta, il pannello principale contiene tutti i file noti a &juk;. Quando guardi una scaletta, sono mostrate solo le canzoni che sono nella scaletta. In ogni caso, l'aspetto e il comportamento della lista è lo stesso.</para>
-<para
->Ogni canzone occupa una riga nel pannello. C'è una colonna per ogni campo di informazioni aggiuntive che &juk; controlla. Queste colonne corrispondono ai campi disponibili per scrivere nell'editor dei tag.</para>
+<para>Ogni canzone occupa una riga nel pannello. C'è una colonna per ogni campo di informazioni aggiuntive che &juk; controlla. Queste colonne corrispondono ai campi disponibili per scrivere nell'editor dei tag.</para>
-<para
->Puoi riordinare la lista in ogni momento premendo il &LMB; sull'intestazione della colonna. Ciò prima riordinerà i file in ordine ascendente, in base ai contenuti di quella colonna. Se premi ancora il &LMB; sulla stessa intestazione, i file saranno riordinati in ordine discendente.</para>
+<para>Puoi riordinare la lista in ogni momento premendo il &LMB; sull'intestazione della colonna. Ciò prima riordinerà i file in ordine ascendente, in base ai contenuti di quella colonna. Se premi ancora il &LMB; sulla stessa intestazione, i file saranno riordinati in ordine discendente.</para>
-<para
->Le colonne sono inizialmente dimensionate come abbastanza ampie per mostrare la voce più lunga presente. Puoi ridimensionare le colonne posizionando il cursore del mouse sul divisorio tra due colonne. Quando il cursore cambia da puntatore, fai clic con il &LMB; e trascina nella direzione in cui vuoi ridimensionare le colonne.</para>
+<para>Le colonne sono inizialmente dimensionate come abbastanza ampie per mostrare la voce più lunga presente. Puoi ridimensionare le colonne posizionando il cursore del mouse sul divisorio tra due colonne. Quando il cursore cambia da puntatore, fai clic con il &LMB; e trascina nella direzione in cui vuoi ridimensionare le colonne.</para>
-<para
->Puoi riordinare le colonne facendo clic con il &LMB; su un'intestazione e trascinandone l'intestazione a destra o a sinistra. Tuttavia, facendo ciò, non puoi trascinare oltre il bordo della finestra, quindi potresti dover scorrere un po' a destra o a sinistra, e ripetere il trascinamento dell'intestazione, fino a quando l'avrai posizionata nel posto che preferisci.</para>
+<para>Puoi riordinare le colonne facendo clic con il &LMB; su un'intestazione e trascinandone l'intestazione a destra o a sinistra. Tuttavia, facendo ciò, non puoi trascinare oltre il bordo della finestra, quindi potresti dover scorrere un po' a destra o a sinistra, e ripetere il trascinamento dell'intestazione, fino a quando l'avrai posizionata nel posto che preferisci.</para>
-<para
->Puoi nascondere o mostrare le colonne facendo clic destro sull'intestazione di una colonna, e facendo clic sul nome della colonna da cambiare.</para>
+<para>Puoi nascondere o mostrare le colonne facendo clic destro sull'intestazione di una colonna, e facendo clic sul nome della colonna da cambiare.</para>
-<para
->Fare doppio clic sinistro su un file lo riprodurrà con il lettore interno. Se un'altra canzone era già in riproduzione, si fermerà, e sarà riprodotta la nuova canzone.</para>
+<para>Fare doppio clic sinistro su un file lo riprodurrà con il lettore interno. Se un'altra canzone era già in riproduzione, si fermerà, e sarà riprodotta la nuova canzone.</para>
-<para
->Fare clic destro su un file ti offre diverse opzioni:</para>
+<para>Fare clic destro su un file ti offre diverse opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Prossimo da riprodurre</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Prossimo da riprodurre</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Inizierà a riprodurre il file non appena la canzone attuale sarà conclusa. Se nessuna canzone è in riproduzione, il file sarà riprodotto appena premerai il pulsante <guiicon
->Riproduci</guiicon
->. Se hai già scelto l'opzione Prossimo da riprodurre su un file diverso, questo file si sostituirà a quella selezione.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></term>
-<term
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></term>
-<term
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></term>
+<para>Inizierà a riprodurre il file non appena la canzone attuale sarà conclusa. Se nessuna canzone è in riproduzione, il file sarà riprodotto appena premerai il pulsante <guiicon>Riproduci</guiicon>. Se hai già scelto l'opzione Prossimo da riprodurre su un file diverso, questo file si sostituirà a quella selezione.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></term>
+<term><guimenuitem>Copia</guimenuitem></term>
+<term><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->...</para>
+<para>...</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Pulisci</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Se stai guardando la raccolta, scegliere <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> rimuoverà il file dalla lista, e rimuoverà anche tutte le voci corrispondenti a questa canzone da tutte le scalette. Dovresti notare che se questo file è in una cartella che &juk; scansiona all'avvio, sarà riaggiunto alla Raccolta la prossima volta che avvierai &juk;, ma non sarà aggiunto automaticamente a nessuna scaletta.</para>
-<para
->Se stai guardando una scaletta, <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> rimuoverà semplicemente la canzone dalla scaletta.</para>
+<para>Se stai guardando la raccolta, scegliere <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> rimuoverà il file dalla lista, e rimuoverà anche tutte le voci corrispondenti a questa canzone da tutte le scalette. Dovresti notare che se questo file è in una cartella che &juk; scansiona all'avvio, sarà riaggiunto alla Raccolta la prossima volta che avvierai &juk;, ma non sarà aggiunto automaticamente a nessuna scaletta.</para>
+<para>Se stai guardando una scaletta, <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> rimuoverà semplicemente la canzone dalla scaletta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di modificare la canzone attualmente evidenziata nella colonna in cui hai fatto clic. Per esempio, se l'editor dei tag non è visibile, e sei occupato a creare una scaletta, ma noti un errore di battitura nel nome di un artista, puoi modificarlo direttamente con questo elemento del menu.</para>
-<para
->I cambiamenti apportati in questo modo sono sempre salvati non appena fai clic da un'altra parte e hai finito di modificare.</para>
-<para
->Questo elemento del menu sarà disattivato se &juk; rileva che la traccia che hai selezionato è di sola lettura.</para>
+<para>Ti permette di modificare la canzone attualmente evidenziata nella colonna in cui hai fatto clic. Per esempio, se l'editor dei tag non è visibile, e sei occupato a creare una scaletta, ma noti un errore di battitura nel nome di un artista, puoi modificarlo direttamente con questo elemento del menu.</para>
+<para>I cambiamenti apportati in questo modo sono sempre salvati non appena fai clic da un'altra parte e hai finito di modificare.</para>
+<para>Questo elemento del menu sarà disattivato se &juk; rileva che la traccia che hai selezionato è di sola lettura.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Aggiorna elementi</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Aggiorna elementi</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Ricaricherà le informazioni dei tag dei file selezionati, nel caso che i file siano stati cambiati mentre &juk; era in esecuzione.</para>
+<para>Ricaricherà le informazioni dei tag dei file selezionati, nel caso che i file siano stati cambiati mentre &juk; era in esecuzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Rimuovi dal disco</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Rimuovi dal disco</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questo rimuoverà il file dalla raccolta, rimuoverà tutte le voci della canzone nelle scalette, ed eliminerà il file dal disco. Non puoi annullare questa azione, perciò ti sarà chiesto di confermare la tua scelta. Usala con attenzione.</para>
+<para>Questo rimuoverà il file dalla raccolta, rimuoverà tutte le voci della canzone nelle scalette, ed eliminerà il file dal disco. Non puoi annullare questa azione, perciò ti sarà chiesto di confermare la tua scelta. Usala con attenzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Rileva informazioni tag</guisubmenu
-></term>
+<term><guisubmenu>Rileva informazioni tag</guisubmenu></term>
<listitem>
-<para
->Farà indovinare a &juk; le informazioni di una canzone come Artista e Titolo. &juk; impiega diversi metodi di rilevamento: <variablelist>
-
- <varlistentry
-><term
-><guimenuitem
->Dal nome file</guimenuitem
-></term>
- <listitem
-><para
->&juk; proverà a indovinare i tag di una canzone in base al suo nome file. Per esempio, una canzone chiamata <filename
->Roxette - The Look.mp3</filename
-> rileverebbe Roxette come artista e The Look come titolo. Puoi regolare il modo in cui &juk; rileva i tag selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rilevatore tag...</guimenuitem
-></menuchoice
->, che aprirà la <link linkend="juk-tag-guesser-configuration"
->finestra di dialogo del rilevatore dei tag</link
->. &juk; non sostituirà tag che non ha rilevato dal nome file.</para>
+<para>Farà indovinare a &juk; le informazioni di una canzone come Artista e Titolo. &juk; impiega diversi metodi di rilevamento: <variablelist>
+
+ <varlistentry><term><guimenuitem>Dal nome file</guimenuitem></term>
+ <listitem><para>&juk; proverà a indovinare i tag di una canzone in base al suo nome file. Per esempio, una canzone chiamata <filename>Roxette - The Look.mp3</filename> rileverebbe Roxette come artista e The Look come titolo. Puoi regolare il modo in cui &juk; rileva i tag selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Rilevatore tag...</guimenuitem></menuchoice>, che aprirà la <link linkend="juk-tag-guesser-configuration">finestra di dialogo del rilevatore dei tag</link>. &juk; non sostituirà tag che non ha rilevato dal nome file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
-><guimenuitem
->Da Internet</guimenuitem
-></term>
- <listitem
-><para
->&juk; cercherà di indovinare i tag della canzone usando il programma MusicBrainz. Devi aver installato MusicBrainz perché questo comando funzioni. </para>
+ <varlistentry><term><guimenuitem>Da Internet</guimenuitem></term>
+ <listitem><para>&juk; cercherà di indovinare i tag della canzone usando il programma MusicBrainz. Devi aver installato MusicBrainz perché questo comando funzioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -382,48 +179,25 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Rinomina file</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Rinomina file</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questo rinominerà i file selezionati conformemente a un dato formato. Devi scegliere il modo in cui vuoi rinominare i file selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rinominatore file...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Il nome risultante di ogni file è basato sulle sue informazioni aggiuntive. Per esempio, la canzone Ogg Vorbis <quote
->The Theme (Metroid)</quote
-> di Stemage potrebbe risultare in <filename
->/usr/share/music/Stemage/The Theme (Metroid).ogg</filename
->. </para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Crea scaletta da elementi selezionati</guimenuitem
-></term>
+<para>Questo rinominerà i file selezionati conformemente a un dato formato. Devi scegliere il modo in cui vuoi rinominare i file selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Rinominatore file...</guimenuitem></menuchoice>. Il nome risultante di ogni file è basato sulle sue informazioni aggiuntive. Per esempio, la canzone Ogg Vorbis <quote>The Theme (Metroid)</quote> di Stemage potrebbe risultare in <filename>/usr/share/music/Stemage/The Theme (Metroid).ogg</filename>. </para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guimenuitem>Crea scaletta da elementi selezionati</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questo ti permette di creare rapidamente una scaletta da canzoni nella tua raccolta. Questa funzione ti chiederà un nome per la nuova scaletta, e ci inserirà tutte le canzoni selezionate.</para>
+<para>Questo ti permette di creare rapidamente una scaletta da canzoni nella tua raccolta. Questa funzione ti chiederà un nome per la nuova scaletta, e ci inserirà tutte le canzoni selezionate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Aggiungi gli elementi selezionati al progetto K3b</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Aggiungi gli elementi selezionati al progetto K3b</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questo ti permette di creare rapidamente un progetto di masterizzazione di &CD; con K3b dalle canzoni selezionate. &juk; ti chiederà se preferisci un progetto &CD; audio o &CD; dati, a meno che K3b abbia già un progetto aperto.</para>
+<para>Questo ti permette di creare rapidamente un progetto di masterizzazione di &CD; con K3b dalle canzoni selezionate. &juk; ti chiederà se preferisci un progetto &CD; audio o &CD; dati, a meno che K3b abbia già un progetto aperto.</para>
-<para
->Se K3b non è già in esecuzione, &juk; lo avvierà per te. Dopodiché, &juk; aggiungerà i file selezionati al progetto K3b attuale. Puoi quindi salvare il progetto in K3b per masterizzarlo dopo, o masterizzare subito il &CD;. </para>
+<para>Se K3b non è già in esecuzione, &juk; lo avvierà per te. Dopodiché, &juk; aggiungerà i file selezionati al progetto K3b attuale. Puoi quindi salvare il progetto in K3b per masterizzarlo dopo, o masterizzare subito il &CD;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -433,109 +207,50 @@
</sect1>
<sect1 id="juk-playlists">
-<title
->Scalette di &juk;</title>
-<para
->Una scaletta è semplicemente una raccolta di canzoni raggruppate per qualche categoria. Per esempio, potresti avere una scaletta di canzoni che ascolti quando programmi, quando provi a dormire, o anche quando hai bisogno di ridere. &juk; support alcuni tipi diversi di scalette. </para>
+<title>Scalette di &juk;</title>
+<para>Una scaletta è semplicemente una raccolta di canzoni raggruppate per qualche categoria. Per esempio, potresti avere una scaletta di canzoni che ascolti quando programmi, quando provi a dormire, o anche quando hai bisogno di ridere. &juk; support alcuni tipi diversi di scalette. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="juk-normal-playlists"
->Scalette normali</term>
-<listitem
-><para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="normal-playlist.png"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Questo è il tipo più comune di scaletta. È una scaletta composta da file, proprio come la raccolta.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="juk-history-playlists"
->La scaletta cronologia</term>
-<listitem
-><para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="history-playlist.png"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Se attivi questa scaletta (attivando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra cronologia</guimenuitem
-></menuchoice
->, questa scaletta registrerà ogni canzone che &juk; riproduce. La scaletta avrà una colonna aggiuntiva, <guilabel
->Ora</guilabel
->, che registra l'esatta data e ora di quando la canzone è stata riprodotta. Però, la scaletta non inizia a tener conto della cronologia finché non viene attivata. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term id="juk-search-playlists"
->Scaletta da ricerca</term>
-<listitem
-><para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="search-playlist.png"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Questa è una scaletta basata su una ricerca. Puoi creare una scaletta di questo tipo facendo clic su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Nuovo</guisubmenu
-><guimenuitem
->Scaletta da ricerca</guimenuitem
-></menuchoice
->, o facendo clic sul pulsante <link linkend="juk-advanced-search-dialog"
->Ricerca avanzata</link
-> sulla barra di ricerca.</para>
-<para
->Dopo aver creato questa scaletta, terrà traccia di quali canzoni nella raccolta corrispondono ai tuoi criteri, e si aggiornerà automaticamente ogni volta che cambierà la raccolta.</para
-></listitem>
+<term id="juk-normal-playlists">Scalette normali</term>
+<listitem><para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="normal-playlist.png"/></imageobject></inlinemediaobject> Questo è il tipo più comune di scaletta. È una scaletta composta da file, proprio come la raccolta.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="juk-history-playlists">La scaletta cronologia</term>
+<listitem><para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="history-playlist.png"/></imageobject></inlinemediaobject> Se attivi questa scaletta (attivando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra cronologia</guimenuitem></menuchoice>, questa scaletta registrerà ogni canzone che &juk; riproduce. La scaletta avrà una colonna aggiuntiva, <guilabel>Ora</guilabel>, che registra l'esatta data e ora di quando la canzone è stata riprodotta. Però, la scaletta non inizia a tener conto della cronologia finché non viene attivata. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term id="juk-search-playlists">Scaletta da ricerca</term>
+<listitem><para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="search-playlist.png"/></imageobject></inlinemediaobject> Questa è una scaletta basata su una ricerca. Puoi creare una scaletta di questo tipo facendo clic su <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Nuovo</guisubmenu><guimenuitem>Scaletta da ricerca</guimenuitem></menuchoice>, o facendo clic sul pulsante <link linkend="juk-advanced-search-dialog">Ricerca avanzata</link> sulla barra di ricerca.</para>
+<para>Dopo aver creato questa scaletta, terrà traccia di quali canzoni nella raccolta corrispondono ai tuoi criteri, e si aggiornerà automaticamente ogni volta che cambierà la raccolta.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le scalette sono organizzate nul <guilabel
->Pannello delle scalette</guilabel
->, che è la barra verticale sulla sinistra. In questo pannello c'è un'icona per ogni scaletta che hai. Ci sono diverse modalità di visualizzazione per questo pannello, che possono essere selezionate dal menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Modalità di visualizzazione</guisubmenu
->. <variablelist>
+<para>Le scalette sono organizzate nul <guilabel>Pannello delle scalette</guilabel>, che è la barra verticale sulla sinistra. In questo pannello c'è un'icona per ogni scaletta che hai. Ci sono diverse modalità di visualizzazione per questo pannello, che possono essere selezionate dal menu <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Modalità di visualizzazione</guisubmenu>. <variablelist>
<varlistentry>
-<term id="juk-viewmode-default"
->Modalità di visualizzazione predefinita</term>
+<term id="juk-viewmode-default">Modalità di visualizzazione predefinita</term>
<listitem>
-<para
->Questa è la modalità di visualizzazione predefinita. In questa modalità, tutte le scalette sono mostrate come icone grandi, l'una sopra l'altra nella visualizzazione. </para>
+<para>Questa è la modalità di visualizzazione predefinita. In questa modalità, tutte le scalette sono mostrate come icone grandi, l'una sopra l'altra nella visualizzazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="juk-viewmode-compact"
->Modalità di visualizzazione compatta</term>
+<term id="juk-viewmode-compact">Modalità di visualizzazione compatta</term>
<listitem>
-<para
->Questa modalità è simile alla modalità di visualizzazione normale, con l'eccezione che le scalette sono rappresentate con barre orizzontali con icone piccole invece che con riquadri quadrati. </para>
+<para>Questa modalità è simile alla modalità di visualizzazione normale, con l'eccezione che le scalette sono rappresentate con barre orizzontali con icone piccole invece che con riquadri quadrati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="juk-viewmode-tree"
->Modalità di visualizzazione ad albero</term>
+<term id="juk-viewmode-tree">Modalità di visualizzazione ad albero</term>
<listitem>
-<para
->Questa modalità è la più potente. Questa modalità è come quella compatta, eccetto che la Raccolta è ora la radice di un albero di scalette virtuali. La Raccolta ha tre nodi figli, Artista, Album, e Genere. Ognuno di questi nodi ha figli rappresentanti tutte le voci di quella specifica categoria. Per esempio, se la tua Raccolta contiene musica di quattro artisti diversi, avresti quattro voci sotto il nodo Artista.</para>
-<para
->Una bella funzionalità della modalità di visualizzazione ad albero è l'impostazione dei tag tramite trascinamento. Seleziona semplicemente alcuni file nell'elenco delle tracce, e trascinali su uno dei nodi Artista, Album, o Genere sotto Raccolta. I tag delle canzoni saranno automaticamente reimpostati per accordarsi all'elemento sotto il quale hai sganciato le tracce. Per esempio, se trascini un gruppo di tracce su un genere chiamato "Rock", i tag del genere di tutte le tracce saranno reimpostati a Rock. </para>
+<para>Questa modalità è la più potente. Questa modalità è come quella compatta, eccetto che la Raccolta è ora la radice di un albero di scalette virtuali. La Raccolta ha tre nodi figli, Artista, Album, e Genere. Ognuno di questi nodi ha figli rappresentanti tutte le voci di quella specifica categoria. Per esempio, se la tua Raccolta contiene musica di quattro artisti diversi, avresti quattro voci sotto il nodo Artista.</para>
+<para>Una bella funzionalità della modalità di visualizzazione ad albero è l'impostazione dei tag tramite trascinamento. Seleziona semplicemente alcuni file nell'elenco delle tracce, e trascinali su uno dei nodi Artista, Album, o Genere sotto Raccolta. I tag delle canzoni saranno automaticamente reimpostati per accordarsi all'elemento sotto il quale hai sganciato le tracce. Per esempio, se trascini un gruppo di tracce su un genere chiamato "Rock", i tag del genere di tutte le tracce saranno reimpostati a Rock. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -546,632 +261,336 @@
</sect1>
<sect1 id="juk-tagger">
-<title
->L'editor di tag di &juk;</title>
-
-<para
->Per molti formati di file, è pratico usare il nome del file per descrivere i contenuti del file: <quote
-><filename
->Rapporto per il consiglio di amministrazione - giugno 2003.sxw</filename
-></quote
-> per esempio, potrebbe contenere tutte le informazioni di cui hai bisogno per ritrovare quel file. Provare a sintetizzare tutte le informazioni su una canzone particolare, però, potrebbe portare a nomi file di come questo: <quote
-><filename
->Elio e le storie tese - Il vitello dai piedi di balsa (dj Giuseppe remix) (5:31) (VM 18) (aggiungo un po' di caratteri perché voglio sentirmi importante).mp3</filename
-></quote
-> o <quote
-><filename
->Artisti vari_15_Orchestra Cacofonica di Vienna, concerto al campo 5 per la scalata all'Everest_Wolfgang Amadeus Mozart - toccata e fuga del beluga (senza contrabbasso, causa contrabbassista in cura per ipotermia al campo 4).mp3</filename
-></quote
->. Questi non sono né molto pratici da usare, né contengono tutte le informazioni utili che potresti aver raccolto sulla canzone. Aggiungere album e numero di traccia al primo file, per esempio, lo renderebbe ancora più lungo e più ingestibile, pur non dicendoti al volo nulla dell'anno in cui è stato pubblicato, o quale stile di musica sia, se non conosci l'artista.</para>
-
-<para
->La soluzione è quindi di salvare questo tipo di informazioni aggiuntive all'interno degli stessi file. I file mp3 e ogg possono anche contenere piccoli ritagli di testo che puoi usare per descrivere il contenuto del file. Ci sono diversi formati, ma &juk; ne nasconde i dettagli, e fornisce un modo standard per modificare un sottoinsieme standard dei tag ben noti per tutti i tuoi file audio.</para>
-
-<para
->L'editor di tag completo di &juk; ti permette di modificare i tag sia nei file mp3 che ogg. Puoi modificare i file uno o più alla volta, e puoi selezionare contemporaneamente file mp3 e ogg da modificare. L'unico requisito è che tu abbia accesso in scrittura ai file stessi; non puoi modificare i tag di un file che è su un &CD-ROM; per esempio.</para>
+<title>L'editor di tag di &juk;</title>
+
+<para>Per molti formati di file, è pratico usare il nome del file per descrivere i contenuti del file: <quote><filename>Rapporto per il consiglio di amministrazione - giugno 2003.sxw</filename></quote> per esempio, potrebbe contenere tutte le informazioni di cui hai bisogno per ritrovare quel file. Provare a sintetizzare tutte le informazioni su una canzone particolare, però, potrebbe portare a nomi file di come questo: <quote><filename>Elio e le storie tese - Il vitello dai piedi di balsa (dj Giuseppe remix) (5:31) (VM 18) (aggiungo un po' di caratteri perché voglio sentirmi importante).mp3</filename></quote> o <quote><filename>Artisti vari_15_Orchestra Cacofonica di Vienna, concerto al campo 5 per la scalata all'Everest_Wolfgang Amadeus Mozart - toccata e fuga del beluga (senza contrabbasso, causa contrabbassista in cura per ipotermia al campo 4).mp3</filename></quote>. Questi non sono né molto pratici da usare, né contengono tutte le informazioni utili che potresti aver raccolto sulla canzone. Aggiungere album e numero di traccia al primo file, per esempio, lo renderebbe ancora più lungo e più ingestibile, pur non dicendoti al volo nulla dell'anno in cui è stato pubblicato, o quale stile di musica sia, se non conosci l'artista.</para>
+
+<para>La soluzione è quindi di salvare questo tipo di informazioni aggiuntive all'interno degli stessi file. I file mp3 e ogg possono anche contenere piccoli ritagli di testo che puoi usare per descrivere il contenuto del file. Ci sono diversi formati, ma &juk; ne nasconde i dettagli, e fornisce un modo standard per modificare un sottoinsieme standard dei tag ben noti per tutti i tuoi file audio.</para>
+
+<para>L'editor di tag completo di &juk; ti permette di modificare i tag sia nei file mp3 che ogg. Puoi modificare i file uno o più alla volta, e puoi selezionare contemporaneamente file mp3 e ogg da modificare. L'unico requisito è che tu abbia accesso in scrittura ai file stessi; non puoi modificare i tag di un file che è su un &CD-ROM; per esempio.</para>
<sect2 id="tagging-a-single-file">
-<title
->Modificare i tag in un file singolo</title>
+<title>Modificare i tag in un file singolo</title>
-<para
->Per modificare i tag in un file singolo, selezionalo o nella raccolta o in qualsiasi voce ne esista in qualsiasi scaletta. Se l'editor di tag non è visibile, attivalo selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra editor di tag</guimenuitem
-></menuchoice
->. L'editor di tag viene mostrato sotto il fondo della lista.</para>
+<para>Per modificare i tag in un file singolo, selezionalo o nella raccolta o in qualsiasi voce ne esista in qualsiasi scaletta. Se l'editor di tag non è visibile, attivalo selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra editor di tag</guimenuitem></menuchoice>. L'editor di tag viene mostrato sotto il fondo della lista.</para>
-<para
->Semplicemente scrivi all'interno di uno qualsiasi dei campi modificabili per modificare le informazioni. Quando avrai finito, fai clic con il &LMB; nella lista, e ti sarà chiesto di salvare i tuoi cambiamenti.</para>
+<para>Semplicemente scrivi all'interno di uno qualsiasi dei campi modificabili per modificare le informazioni. Quando avrai finito, fai clic con il &LMB; nella lista, e ti sarà chiesto di salvare i tuoi cambiamenti.</para>
-<para
->Potresti notare che l'editor dei tag a volte rimane disattivato quando fai clic su un file. Questo avviene quando &juk; rileva che la traccia è di sola lettura.</para>
+<para>Potresti notare che l'editor dei tag a volte rimane disattivato quando fai clic su un file. Questo avviene quando &juk; rileva che la traccia è di sola lettura.</para>
<variablelist>
-<title
->Campi dell'editor di tag</title>
+<title>Campi dell'editor di tag</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome dell'artista:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome dell'artista:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome del o degli artisti che hanno fatto la canzone.</para>
+<para>Il nome del o degli artisti che hanno fatto la canzone.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome della traccia:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome della traccia:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome della canzone.</para>
+<para>Il nome della canzone.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome dell'album:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome dell'album:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome dell'album in cui la canzone è stata inclusa.</para>
+<para>Il nome dell'album in cui la canzone è stata inclusa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Genere:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Genere:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Lo <quote
->stile</quote
-> della musica. &juk; fornisce una lista corrispondente più o meno allo standard informale id3, ma sei libero di scrivere le tue voci in questa lista.</para>
+<para>Lo <quote>stile</quote> della musica. &juk; fornisce una lista corrispondente più o meno allo standard informale id3, ma sei libero di scrivere le tue voci in questa lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome file:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome file:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome file del file vero e proprio sul disco. Puoi modificarlo direttamente, e quando salverai, il file sarà rinominato.</para>
+<para>Il nome file del file vero e proprio sul disco. Puoi modificarlo direttamente, e quando salverai, il file sarà rinominato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Traccia:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Traccia:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La posizione della traccia sulla registrazione originale.</para>
+<para>La posizione della traccia sulla registrazione originale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Anno:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Anno:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'anno di pubblicazione della canzone.</para>
+<para>L'anno di pubblicazione della canzone.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lunghezza:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lunghezza:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo non è modificabile, è mostrato solo per informazione.</para>
+<para>Questo non è modificabile, è mostrato solo per informazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bitrate:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Bitrate:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo non è modificabile, è mostrato solo per informazione.</para>
+<para>Questo non è modificabile, è mostrato solo per informazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Commento:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Commento:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi aggiungere qui i tuoi commenti in testo libero, con note aggiuntive &etc;</para>
+<para>Puoi aggiungere qui i tuoi commenti in testo libero, con note aggiuntive &etc;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi esplicitamente e immediatamente salvare i tuoi cambiamenti in ogni momento usando la voce menu <menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Puoi esplicitamente e immediatamente salvare i tuoi cambiamenti in ogni momento usando la voce menu <menuchoice><guimenu>Tag</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> o premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2 id="tagging-multiple-files">
-<title
->Modificare i tag in più file contemporaneamente</title>
-
-<para
->Puoi selezionare più file contemporaneamente nella lista, e modificarne uno o più campi per tutti i file in una volta sola.</para>
-
-<para
->Usa <keycap
->Shift</keycap
-> e il &LMB; per selezionare una lista di file contigua, e &Ctrl; e il &LMB; per selezionare singoli file non-contigui.</para>
-
-<para
->Se l'editor di tag non è visibile, puoi attivarlo selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra editor di tag</guimenuitem
-></menuchoice
->. L'editor di tag viene mostrato sotto il fondo della lista.</para>
-
-<para
->L'editor di tag si comporta leggermente diversamente quando hai selezionato più file contemporaneamente.</para>
-
-<para
->Ogni campo nell'editor di tag mostrerà ora una casella <guilabel
->Abilita</guilabel
-> di fianco a esso. Ogni campo che ha esattamente gli stessi contenuti per tutti i file che hai selezionato mostra quel contenuto, ed è abilitato per la modifica, con la casella <guilabel
->Abilita</guilabel
-> segnata.</para>
+<title>Modificare i tag in più file contemporaneamente</title>
+
+<para>Puoi selezionare più file contemporaneamente nella lista, e modificarne uno o più campi per tutti i file in una volta sola.</para>
+
+<para>Usa <keycap>Shift</keycap> e il &LMB; per selezionare una lista di file contigua, e &Ctrl; e il &LMB; per selezionare singoli file non-contigui.</para>
+
+<para>Se l'editor di tag non è visibile, puoi attivarlo selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra editor di tag</guimenuitem></menuchoice>. L'editor di tag viene mostrato sotto il fondo della lista.</para>
+
+<para>L'editor di tag si comporta leggermente diversamente quando hai selezionato più file contemporaneamente.</para>
+
+<para>Ogni campo nell'editor di tag mostrerà ora una casella <guilabel>Abilita</guilabel> di fianco a esso. Ogni campo che ha esattamente gli stessi contenuti per tutti i file che hai selezionato mostra quel contenuto, ed è abilitato per la modifica, con la casella <guilabel>Abilita</guilabel> segnata.</para>
<!-- put screeny here -->
-<para
->Ogni campo che non abbia contenuti uguali in tutti i file selezionati non è modificabile inizialmente, e non mostra nessun contenuto.</para>
-
-<para
->Per cambiare il contenuto di un qualsiasi campo, segna la casella <guilabel
->Abilita</guilabel
-> se non è già segnata, e modifica il campo come faresti normalmente.</para>
-
-<para
->Quando hai finito, fai clic con il &LMB; nella lista, e ti sarà richiesto di salvare i tuoi cambiamenti. Il dialogo di richiesta ti mostrerà una lista dei file coinvolti, in modo che tu abbia una possibilità di controllare che stai veramente alterando i file giusti.</para>
-
-<para
->Puoi esplicitamente e immediatamente salvare i tuoi cambiamenti in ogni momento usando la voce menu <menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Ogni campo che non abbia contenuti uguali in tutti i file selezionati non è modificabile inizialmente, e non mostra nessun contenuto.</para>
+
+<para>Per cambiare il contenuto di un qualsiasi campo, segna la casella <guilabel>Abilita</guilabel> se non è già segnata, e modifica il campo come faresti normalmente.</para>
+
+<para>Quando hai finito, fai clic con il &LMB; nella lista, e ti sarà richiesto di salvare i tuoi cambiamenti. Il dialogo di richiesta ti mostrerà una lista dei file coinvolti, in modo che tu abbia una possibilità di controllare che stai veramente alterando i file giusti.</para>
+
+<para>Puoi esplicitamente e immediatamente salvare i tuoi cambiamenti in ogni momento usando la voce menu <menuchoice><guimenu>Tag</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> o premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="juk-rename-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo Rinomina file</title>
+<title>La finestra di dialogo Rinomina file</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Rinomina file</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Rinomina file</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="juk-file-renamer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di dialogo Rinomina file.</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di dialogo Rinomina file.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra di dialogo Configurazione del rinominatore file è usata per configurare l'azione Rinomina file, che rinomina una canzone in base alle informazioni contenute nelle sue informazioni aggiuntive. Prima i tag sono modificati secondo le diverse voci che puoi modificare, e poi le voci sono usate per generare il nome del file secondo lo <guilabel
->Schema dei nomi file</guilabel
->. </para>
+<para>La finestra di dialogo Configurazione del rinominatore file è usata per configurare l'azione Rinomina file, che rinomina una canzone in base alle informazioni contenute nelle sue informazioni aggiuntive. Prima i tag sono modificati secondo le diverse voci che puoi modificare, e poi le voci sono usate per generare il nome del file secondo lo <guilabel>Schema dei nomi file</guilabel>. </para>
-<para
->La parte più importante della finestra è la sezione <guilabel
->Schema di nomi file</guilabel
->. Qui puoi scrivere un nome file che &juk; userà per rinominare i file. Il modo in cui funziona è che alcuni caratteri sono speciali. </para>
+<para>La parte più importante della finestra è la sezione <guilabel>Schema di nomi file</guilabel>. Qui puoi scrivere un nome file che &juk; userà per rinominare i file. Il modo in cui funziona è che alcuni caratteri sono speciali. </para>
-<para
-><variablelist>
+<para><variablelist>
<varlistentry>
-<term
->%t</term>
-<listitem
-><para
->Questo sarà sostituito con la voce Titolo alla valutazione.</para>
+<term>%t</term>
+<listitem><para>Questo sarà sostituito con la voce Titolo alla valutazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%a</term>
-<listitem
-><para
->Questo sarà sostituito con la voce Artista alla valutazione.</para>
+<term>%a</term>
+<listitem><para>Questo sarà sostituito con la voce Artista alla valutazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%A</term>
-<listitem
-><para
->Questo sarà sostituito con la voce Album alla valutazione.</para>
+<term>%A</term>
+<listitem><para>Questo sarà sostituito con la voce Album alla valutazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%T</term>
-<listitem
-><para
->Questo sarà sostituito con la voce Traccia alla valutazione.</para>
+<term>%T</term>
+<listitem><para>Questo sarà sostituito con la voce Traccia alla valutazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%c</term>
-<listitem
-><para
->Questo sarà sostituito con la voce Commento alla valutazione.</para>
+<term>%c</term>
+<listitem><para>Questo sarà sostituito con la voce Commento alla valutazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Ogni voce può contenere %s, che verrà sostituito dal tag, e qualsiasi testo tu voglia, incluse le sbarre (/). Se una voce ha una sbarra, essa indicherà un separatore di cartelle. Ovviamente, sarebbe possibile semplicemente scrivere i separatori di cartelle nella riga <guilabel
->Schema dei nomi file</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Usare le voci, però, ci permette di ignorare completamente i tag vuoti. Se segni la casella <guilabel
->Valore necessario</guilabel
->, la voce sarà ignorata se il tag corrispondente è vuoto. Per esempio, potresti usarlo per separare file con commenti da file senza, mettendo qualcosa come <replaceable
->has-comment/%s</replaceable
-> nell'editor <guilabel
->Voce commento</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Puoi provare il tuo schema di nomi file usando l'editor di <guilabel
->Nome file attuale</guilabel
-> in fondo alla finestra di dialogo. Digita il nome di un file musicale, e l'area <guilabel
->Nuovo nome file</guilabel
-> mostrerà come &juk; rinominerebbe il file date le impostazioni attuali. </para>
+<para>Ogni voce può contenere %s, che verrà sostituito dal tag, e qualsiasi testo tu voglia, incluse le sbarre (/). Se una voce ha una sbarra, essa indicherà un separatore di cartelle. Ovviamente, sarebbe possibile semplicemente scrivere i separatori di cartelle nella riga <guilabel>Schema dei nomi file</guilabel>.</para>
+
+<para>Usare le voci, però, ci permette di ignorare completamente i tag vuoti. Se segni la casella <guilabel>Valore necessario</guilabel>, la voce sarà ignorata se il tag corrispondente è vuoto. Per esempio, potresti usarlo per separare file con commenti da file senza, mettendo qualcosa come <replaceable>has-comment/%s</replaceable> nell'editor <guilabel>Voce commento</guilabel>.</para>
+
+<para>Puoi provare il tuo schema di nomi file usando l'editor di <guilabel>Nome file attuale</guilabel> in fondo alla finestra di dialogo. Digita il nome di un file musicale, e l'area <guilabel>Nuovo nome file</guilabel> mostrerà come &juk; rinominerebbe il file date le impostazioni attuali. </para>
</sect1>
<sect1 id="juk-tag-guesser-configuration">
-<title
->La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag</title>
+<title>La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="juk-tag-guesser.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag.</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag è usata per configurare il comando Rileva da nome file.</para>
-
-<para
->Nella finestra di dialogo vedrai sulla sinistra un elenco di diversi schemi di nomi file. &juk; include un insieme esteso di schemi predefiniti per corrispondere ai più comuni stili di denominazione dei file. Se volessi aggiungere un nuovo schema, fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->, digita il tuo schema e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. Puoi usare le stesse voci con il segno percentuale come definite nella <link linkend="juk-rename-dialog"
->Configurazione della finestra di dialogo di rinomina</link
->. </para>
-
-<para
->&juk; proverà gli schemi che hai elencato uno alla volta, iniziando dalla cima dell'elenco. Il primo schema che risulterà in una corrispondenza sarà lo schema usato per rilevare i tag della canzone. Alcune canzoni potrebbero corrispondere a più di uno schema. Puoi assicurarti che corrisponda per primo lo schema giusto selezionando lo schema nel riquadro dell'elenco e usando i pulsanti freccia per spostarlo in cima all'elenco. </para>
-
-<para
->Puoi anche modificare o rimuovere uno schema dall'elenco. Seleziona lo schema nell'elenco, e usa il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
-> per cambiare lo schema, o il pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per rimuovere lo schema dell'elenco. </para>
+<para>La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag è usata per configurare il comando Rileva da nome file.</para>
+
+<para>Nella finestra di dialogo vedrai sulla sinistra un elenco di diversi schemi di nomi file. &juk; include un insieme esteso di schemi predefiniti per corrispondere ai più comuni stili di denominazione dei file. Se volessi aggiungere un nuovo schema, fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>, digita il tuo schema e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. Puoi usare le stesse voci con il segno percentuale come definite nella <link linkend="juk-rename-dialog">Configurazione della finestra di dialogo di rinomina</link>. </para>
+
+<para>&juk; proverà gli schemi che hai elencato uno alla volta, iniziando dalla cima dell'elenco. Il primo schema che risulterà in una corrispondenza sarà lo schema usato per rilevare i tag della canzone. Alcune canzoni potrebbero corrispondere a più di uno schema. Puoi assicurarti che corrisponda per primo lo schema giusto selezionando lo schema nel riquadro dell'elenco e usando i pulsanti freccia per spostarlo in cima all'elenco. </para>
+
+<para>Puoi anche modificare o rimuovere uno schema dall'elenco. Seleziona lo schema nell'elenco, e usa il pulsante <guibutton>Modifica</guibutton> per cambiare lo schema, o il pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton> per rimuovere lo schema dell'elenco. </para>
</sect1>
<sect1 id="juk-advanced-search-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo di Ricerca avanzata</title>
+<title>La finestra di dialogo di Ricerca avanzata</title>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di Ricerca avanzata</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di Ricerca avanzata</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="juk-adv-search.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di dialogo di Ricerca avanzata.</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di dialogo di Ricerca avanzata.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra di dialogo Ricerca avanzata è usata per creare <link linkend="juk-search-playlists"
->Scaletta da ricerca</link
->. Ti permette di creare una ricerca precisa tra i diversi tag della tua raccolta di canzoni.</para>
+<para>La finestra di dialogo Ricerca avanzata è usata per creare <link linkend="juk-search-playlists">Scaletta da ricerca</link>. Ti permette di creare una ricerca precisa tra i diversi tag della tua raccolta di canzoni.</para>
-<para
->In cima alla finestra di dialogo, puoi scrivere il nome della tua scaletta da ricerca. Puoi poi definire i tuoi criteri di ricerca nel gruppo <guilabel
->Criteri di ricerca</guilabel
->. </para>
+<para>In cima alla finestra di dialogo, puoi scrivere il nome della tua scaletta da ricerca. Puoi poi definire i tuoi criteri di ricerca nel gruppo <guilabel>Criteri di ricerca</guilabel>. </para>
-<para
->La parte in alto del gruppo <guilabel
->Criteri di ricerca</guilabel
-> ha due pulsanti a scelta singola, <guilabel
->Trova qualsiasi corrispondenza delle seguenti</guilabel
-> e <guilabel
->Trova tutte le corrispondenze seguenti</guilabel
->. Se selezioni <guilabel
->Trova qualsiasi corrispondenza delle seguenti</guilabel
->, una corrispondenza di una qualsiasi delle condizioni che definisci includerà la canzone nella scaletta. Altrimenti, tutte le condizioni che definisci dovranno corrispondere per includere la canzone nella scaletta. </para>
+<para>La parte in alto del gruppo <guilabel>Criteri di ricerca</guilabel> ha due pulsanti a scelta singola, <guilabel>Trova qualsiasi corrispondenza delle seguenti</guilabel> e <guilabel>Trova tutte le corrispondenze seguenti</guilabel>. Se selezioni <guilabel>Trova qualsiasi corrispondenza delle seguenti</guilabel>, una corrispondenza di una qualsiasi delle condizioni che definisci includerà la canzone nella scaletta. Altrimenti, tutte le condizioni che definisci dovranno corrispondere per includere la canzone nella scaletta. </para>
-<para
->Sotto i pulsanti a scelta singola ci sono le definizioni di condizione. Puoi aggiungerne altre usando il pulsante <guibutton
->Di più</guibutton
->, e rimuoverne usando il pulsante <guibutton
->Di meno</guibutton
->. Ogni condizione che lasci in bianco è ignorata, perciò non devi usare <guibutton
->Di meno</guibutton
-> per eliminare le condizioni vuote. </para>
+<para>Sotto i pulsanti a scelta singola ci sono le definizioni di condizione. Puoi aggiungerne altre usando il pulsante <guibutton>Di più</guibutton>, e rimuoverne usando il pulsante <guibutton>Di meno</guibutton>. Ogni condizione che lasci in bianco è ignorata, perciò non devi usare <guibutton>Di meno</guibutton> per eliminare le condizioni vuote. </para>
-<para
->Ogni definizione di condizione ha tre parti: l'elenco di scelta del tag a sinistra, l'elenco di stile corrispondente a destra, e il testo di ricerca nel mezzo. La scelta del tag fa sapere a &juk; in quale tag vuoi cercare il testo. Se scegli il tag speciale "&lt;Tutti i visibili&gt;", ogni tag che puoi vedere nella Raccolta è valido per corrispondere al testo di ricerca. </para>
+<para>Ogni definizione di condizione ha tre parti: l'elenco di scelta del tag a sinistra, l'elenco di stile corrispondente a destra, e il testo di ricerca nel mezzo. La scelta del tag fa sapere a &juk; in quale tag vuoi cercare il testo. Se scegli il tag speciale "&lt;Tutti i visibili&gt;", ogni tag che puoi vedere nella Raccolta è valido per corrispondere al testo di ricerca. </para>
-<para
->Lo stile di corrispondenza fa sapere a &juk; quale metodo di ricerca deve usare. I metodi di ricerca che puoi usare sono i seguenti: <variablelist>
+<para>Lo stile di corrispondenza fa sapere a &juk; quale metodo di ricerca deve usare. I metodi di ricerca che puoi usare sono i seguenti: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Corrispondenza normale</term>
-<listitem
-><para
->È lo stile di corrispondenza predefinito. Cerca il testo dato ovunque nel tag scelto, ignorando le maiuscole. Per esempio una ricerca di 'mode' nel tag Artista corrisponderebbe a 'Depeche Mode'.</para
-></listitem>
+<term>Corrispondenza normale</term>
+<listitem><para>È lo stile di corrispondenza predefinito. Cerca il testo dato ovunque nel tag scelto, ignorando le maiuscole. Per esempio una ricerca di 'mode' nel tag Artista corrisponderebbe a 'Depeche Mode'.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Distinzione delle maiuscole</term>
-<listitem
-><para
->Questa ricerca è esattamente come la corrispondenza normale, eccetto che la ricerca distinguerà le maiuscole del testo.</para
-></listitem>
+<term>Distinzione delle maiuscole</term>
+<listitem><para>Questa ricerca è esattamente come la corrispondenza normale, eccetto che la ricerca distinguerà le maiuscole del testo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Corrispondenza di schemi</term>
-<listitem
-><para
->Questo è il metodo di ricerca più potente. Il testo di ricerca che digiti definirà un'espressione regolare usata per cercare nel tag. Le espressioni regolari sono oltre l'ambito di questa documentazione, ma l'applicazione &kregexpeditor; può aiutarti a formare un'espressione regolare. &juk; usa lo stile &Qt; di espressioni regolari.</para
-></listitem>
+<term>Corrispondenza di schemi</term>
+<listitem><para>Questo è il metodo di ricerca più potente. Il testo di ricerca che digiti definirà un'espressione regolare usata per cercare nel tag. Le espressioni regolari sono oltre l'ambito di questa documentazione, ma l'applicazione &kregexpeditor; può aiutarti a formare un'espressione regolare. &juk; usa lo stile &Qt; di espressioni regolari.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Scegli semplicemente le condizioni che vuoi includere nella tua ricerca, e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per creare la tua scaletta da ricerca! </para>
+<para>Scegli semplicemente le condizioni che vuoi includere nella tua ricerca, e fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per creare la tua scaletta da ricerca! </para>
</sect1>
<sect1 id="juk-cover-manager">
-<title
->Il gestore delle copertine di &juk;</title>
+<title>Il gestore delle copertine di &juk;</title>
-<para
->&juk; 2.3 (parte di &kde; 3.5) include una gestione migliorata delle copertine, che introduce nuove possibilità per gli utenti al confronto di &juk; 2.2 (che faceva parte di &kde; 3.4). Puoi anche cambiare un po' il modo di lavorare se ti sei abituato al modo in cui le copertine venivano gestite in &juk; 2.2. Per prima cosa, diamo un'occhiata a come andavano le cose.</para>
+<para>&juk; 2.3 (parte di &kde; 3.5) include una gestione migliorata delle copertine, che introduce nuove possibilità per gli utenti al confronto di &juk; 2.2 (che faceva parte di &kde; 3.4). Puoi anche cambiare un po' il modo di lavorare se ti sei abituato al modo in cui le copertine venivano gestite in &juk; 2.2. Per prima cosa, diamo un'occhiata a come andavano le cose.</para>
<sect2 id="covers-in-juk-2.2">
-<title
->Come funzionavano le copertine in &juk; 2.2</title>
-
-<para
->In &juk; 2.2, la copertina di una traccia era strettamente legata alle sue informazioni su <guilabel
->Artista</guilabel
-> e <guilabel
->Album</guilabel
->. Sebbene questo si sia dimostrato accettabile, e avesse alcuni vantaggi, non era sempre un buon modo di organizzare le copertine. Se volevi usare una copertina per una traccia diversa, dovevi o rinominarne i tag, o duplicare la copertina, sprecando spazio su disco. Se la tua traccia non aveva informazioni su <guilabel
->Artista</guilabel
-> e <guilabel
->Album</guilabel
->, &juk; ti avrebbe impedito di impostare una copertina perché non aveva le informazioni. Funzionava, ma poteva essere migliorato.</para>
+<title>Come funzionavano le copertine in &juk; 2.2</title>
+
+<para>In &juk; 2.2, la copertina di una traccia era strettamente legata alle sue informazioni su <guilabel>Artista</guilabel> e <guilabel>Album</guilabel>. Sebbene questo si sia dimostrato accettabile, e avesse alcuni vantaggi, non era sempre un buon modo di organizzare le copertine. Se volevi usare una copertina per una traccia diversa, dovevi o rinominarne i tag, o duplicare la copertina, sprecando spazio su disco. Se la tua traccia non aveva informazioni su <guilabel>Artista</guilabel> e <guilabel>Album</guilabel>, &juk; ti avrebbe impedito di impostare una copertina perché non aveva le informazioni. Funzionava, ma poteva essere migliorato.</para>
</sect2>
<sect2 id="covers-in-juk-2.3">
-<title
->Come funzionano le copertine in &juk; 2.3</title>
+<title>Come funzionano le copertine in &juk; 2.3</title>
-<para
->In &juk; 2.3 il codice è stato riprogettato per aggiungere un componente centrale, responsabile per la gestione delle copertine. Invece di cercare sul disco dei file immagine con un nome specifico come faceva &juk; 2.2, il gestore di copertine di &juk; 2.3 associa ogni copertina a un identificativo, che poi usa con i tuoi file musicali. Non è ancora perfetto, ma funziona, e ti può far risparmiare tempo permettendoti di fare di più.</para>
+<para>In &juk; 2.3 il codice è stato riprogettato per aggiungere un componente centrale, responsabile per la gestione delle copertine. Invece di cercare sul disco dei file immagine con un nome specifico come faceva &juk; 2.2, il gestore di copertine di &juk; 2.3 associa ogni copertina a un identificativo, che poi usa con i tuoi file musicali. Non è ancora perfetto, ma funziona, e ti può far risparmiare tempo permettendoti di fare di più.</para>
<sect3 id="examples-adding-covers">
-<title
->Esempio di aggiunta di copertine</title>
-
-<para
->Tanto per esempio, diciamo che vuoi impostare una copertina per delle tracce che hai estratto da un tuo &CD;. Useremo come esempio <quote
->Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto</quote
->. In &juk; 2.2, potevi semplicemente selezionare una qualsiasi di queste tracce e importare una copertina da Internet facendo clic destro sulla traccia, e usando <menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-><guisubmenu
->Gestore delle copertine</guisubmenu
-><guimenuitem
->Ottieni copertina da Internet...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Come effetto secondario del modo in cui &juk; funziona, la copertina sarebbe stata immediatamente applicata a <emphasis
->tutte</emphasis
-> le tracce di <quote
->Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto</quote
->, <emphasis
->che tu lo volessi o no</emphasis
->.</para>
-
-<para
->In &juk; 2.3, la procedura è esattamente la stessa, con un'eccezione: devi prima selezionare tutte le tracce a cui vuoi applicare la copertina. Quindi, devi selezionare tutte le tracce di <quote
->Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto</quote
-> prima di usare il comando <menuchoice
-><guimenuitem
->Ottieni copertina da Internet...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Oppure, se per qualsiasi motivo volessi impostare la copertina solo per metà delle tracce, selezioneresti solo quelle prima di eseguire il comando <menuchoice
-><guimenuitem
->Ottieni copertina da Internet...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Non preoccuparti di duplicare le copertine: &juk; è abbastanza intelligente da riutilizzare la stessa immagine, così che non ti troverai con una dozzina di immagini PNG duplicate ad ingombrare il tuo disco fisso.</para>
+<title>Esempio di aggiunta di copertine</title>
+
+<para>Tanto per esempio, diciamo che vuoi impostare una copertina per delle tracce che hai estratto da un tuo &CD;. Useremo come esempio <quote>Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto</quote>. In &juk; 2.2, potevi semplicemente selezionare una qualsiasi di queste tracce e importare una copertina da Internet facendo clic destro sulla traccia, e usando <menuchoice><guimenu>Tag</guimenu><guisubmenu>Gestore delle copertine</guisubmenu><guimenuitem>Ottieni copertina da Internet...</guimenuitem></menuchoice>. Come effetto secondario del modo in cui &juk; funziona, la copertina sarebbe stata immediatamente applicata a <emphasis>tutte</emphasis> le tracce di <quote>Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto</quote>, <emphasis>che tu lo volessi o no</emphasis>.</para>
+
+<para>In &juk; 2.3, la procedura è esattamente la stessa, con un'eccezione: devi prima selezionare tutte le tracce a cui vuoi applicare la copertina. Quindi, devi selezionare tutte le tracce di <quote>Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto</quote> prima di usare il comando <menuchoice><guimenuitem>Ottieni copertina da Internet...</guimenuitem></menuchoice>. Oppure, se per qualsiasi motivo volessi impostare la copertina solo per metà delle tracce, selezioneresti solo quelle prima di eseguire il comando <menuchoice><guimenuitem>Ottieni copertina da Internet...</guimenuitem></menuchoice>. Non preoccuparti di duplicare le copertine: &juk; è abbastanza intelligente da riutilizzare la stessa immagine, così che non ti troverai con una dozzina di immagini PNG duplicate ad ingombrare il tuo disco fisso.</para>
</sect3>
<sect3 id="reusing-old-covers">
-<title
->Riutilizzare le copertine vecchie</title>
-
-<para
->Cosa succede se ti sei dimenticato di selezionare tutte le tracce che volevi segnare? Potresti selezionarle e ripetere il processo, ma questo creerebbe dei duplicati, perché &juk; non può facilmente dire se la copertina che hai trovato è la stessa che hai già. Ma non c'è problema, perché puoi dire a &juk; di usare la copertina di un'altra traccia.</para>
-
-<para
->Ci sono due modi di farlo:</para>
-
-<para
->1. Apri la finestra <guilabel
->Gestore delle copertine</guilabel
-> usando il menu <guimenu
->Tag</guimenu
-> (<menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-><guisubmenu
->Gestore delle copertine</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra il gestore delle copertine</guimenuitem
-></menuchoice
->). Il gestore delle copertine visualizzerà un elenco di tutte le copertine di cui &juk; è al corrente a destra, e dopo che saranno state caricate potrai scorrere rapidamente l'elenco usando la riga di ricerca in alto, o usando l'elenco di artisti a sinistra. Una volta che vedi la copertina che vuoi usare, puoi trascinarla su una traccia per applicarla. Dovrebbe accadere istantaneamente perché &juk; sta riutilizzando la stessa copertina (che vedrai anche durante il trascinamento). Sfortunatamente, può volerci un po' di tempo per caricare le copertine all'inizio, e il gestore delle copertine non è molto utile per altre cose.</para>
-
-<para
->2. Io preferisco usare questo metodo perché è molto facile. Tutto quello che devi fare è doppio clic sulla traccia che ha la copertina che vuoi per iniziare a farla riprodurre. Questo farà apparire la copertina nella barra <interface
->In riproduzione</interface
->, e la puoi trascinare sulla traccia della quale vuoi cambiare la copertina esattamente come nel gestore delle copertine.</para>
+<title>Riutilizzare le copertine vecchie</title>
+
+<para>Cosa succede se ti sei dimenticato di selezionare tutte le tracce che volevi segnare? Potresti selezionarle e ripetere il processo, ma questo creerebbe dei duplicati, perché &juk; non può facilmente dire se la copertina che hai trovato è la stessa che hai già. Ma non c'è problema, perché puoi dire a &juk; di usare la copertina di un'altra traccia.</para>
+
+<para>Ci sono due modi di farlo:</para>
+
+<para>1. Apri la finestra <guilabel>Gestore delle copertine</guilabel> usando il menu <guimenu>Tag</guimenu> (<menuchoice><guimenu>Tag</guimenu><guisubmenu>Gestore delle copertine</guisubmenu><guimenuitem>Mostra il gestore delle copertine</guimenuitem></menuchoice>). Il gestore delle copertine visualizzerà un elenco di tutte le copertine di cui &juk; è al corrente a destra, e dopo che saranno state caricate potrai scorrere rapidamente l'elenco usando la riga di ricerca in alto, o usando l'elenco di artisti a sinistra. Una volta che vedi la copertina che vuoi usare, puoi trascinarla su una traccia per applicarla. Dovrebbe accadere istantaneamente perché &juk; sta riutilizzando la stessa copertina (che vedrai anche durante il trascinamento). Sfortunatamente, può volerci un po' di tempo per caricare le copertine all'inizio, e il gestore delle copertine non è molto utile per altre cose.</para>
+
+<para>2. Io preferisco usare questo metodo perché è molto facile. Tutto quello che devi fare è doppio clic sulla traccia che ha la copertina che vuoi per iniziare a farla riprodurre. Questo farà apparire la copertina nella barra <interface>In riproduzione</interface>, e la puoi trascinare sulla traccia della quale vuoi cambiare la copertina esattamente come nel gestore delle copertine.</para>
</sect3>
<sect3 id="dragging-covers">
-<title
->Trascinare le copertine a più di una traccia alla volta</title>
+<title>Trascinare le copertine a più di una traccia alla volta</title>
-<para
->Nota che puoi anche usare il trascinamento per applicare le copertine rapidamente a più di una traccia. Seleziona le tracce a cui vuoi applicare la copertina, e trascina la copertina su una qualsiasi delle tracce selezionate.</para>
+<para>Nota che puoi anche usare il trascinamento per applicare le copertine rapidamente a più di una traccia. Seleziona le tracce a cui vuoi applicare la copertina, e trascina la copertina su una qualsiasi delle tracce selezionate.</para>
</sect3>
<sect3 id="old-covers">
-<title
->Cosa succede alle mie copertine vecchie?</title>
+<title>Cosa succede alle mie copertine vecchie?</title>
-<para
->Potresti chiederti cosa farà &juk; se hai già copertine da &juk; 2.2. Quello che succede è che &juk; convertirà automaticamente le copertine vecchie e le installerà nel nuovo sistema di gestione delle copertine.</para>
+<para>Potresti chiederti cosa farà &juk; se hai già copertine da &juk; 2.2. Quello che succede è che &juk; convertirà automaticamente le copertine vecchie e le installerà nel nuovo sistema di gestione delle copertine.</para>
-<para
->Siccome questo è un processo molto lungo, non succede tutto in una volta. Invece, la vecchia copertina viene convertita solo quando deve essere mostrata sullo schermo. Mentre il processo di conversione è in corso, &juk; riconoscerà quali tracce avrebbero avuto quella copertina, e la applicherà su di esse. Il risultato finale è che non ci dovrebbero essere cambiamenti visibili. &juk; manterrà le stesse copertine sulle stesse tracce, tranne che ora puoi usare immediatamente le nuove funzionalità di gestione delle copertine.</para>
+<para>Siccome questo è un processo molto lungo, non succede tutto in una volta. Invece, la vecchia copertina viene convertita solo quando deve essere mostrata sullo schermo. Mentre il processo di conversione è in corso, &juk; riconoscerà quali tracce avrebbero avuto quella copertina, e la applicherà su di esse. Il risultato finale è che non ci dovrebbero essere cambiamenti visibili. &juk; manterrà le stesse copertine sulle stesse tracce, tranne che ora puoi usare immediatamente le nuove funzionalità di gestione delle copertine.</para>
</sect3>
<sect3 id="removing-covers">
-<title
->Rimuovere le copertine</title>
+<title>Rimuovere le copertine</title>
-<para
->Un altro effetto secondario è che ora puoi rimuovere una copertina da una traccia senza rimuoverla simultaneamente da tutte le altre tracce con lo stesso <guilabel
->Artista</guilabel
-> e <guilabel
->Album</guilabel
->.</para>
+<para>Un altro effetto secondario è che ora puoi rimuovere una copertina da una traccia senza rimuoverla simultaneamente da tutte le altre tracce con lo stesso <guilabel>Artista</guilabel> e <guilabel>Album</guilabel>.</para>
-<para
->In &juk; 2.3, il comando <guilabel
->Rimuovi copertina</guilabel
-> rimuove la copertina solo dalle tracce selezionate. </para>
+<para>In &juk; 2.3, il comando <guilabel>Rimuovi copertina</guilabel> rimuove la copertina solo dalle tracce selezionate. </para>
</sect3>
<sect3 id="suggested-use">
-<title
->Usi consigliati:</title>
+<title>Usi consigliati:</title>
-<para
->1. Ora puoi applicare la stessa copertina a tracce con album contenenti <quote
->Disco 1</quote
->, <quote
->Disco 2</quote
-> eccetera, una cosa che non potevi fare in &juk; 2.2 senza duplicare la copertina.</para>
+<para>1. Ora puoi applicare la stessa copertina a tracce con album contenenti <quote>Disco 1</quote>, <quote>Disco 2</quote> eccetera, una cosa che non potevi fare in &juk; 2.2 senza duplicare la copertina.</para>
-<para
->2. Applicare una copertina generica alle tracce se devi proprio averne una su ogni traccia, o se hai musica che non è stata rilasciata come album ma si adatta bene a un certo genere. Potresti fare una copertina per quel tipo di musica e applicarla alle canzoni che vuoi.</para>
+<para>2. Applicare una copertina generica alle tracce se devi proprio averne una su ogni traccia, o se hai musica che non è stata rilasciata come album ma si adatta bene a un certo genere. Potresti fare una copertina per quel tipo di musica e applicarla alle canzoni che vuoi.</para>
</sect3>
</sect2>
@@ -1180,77 +599,41 @@
</chapter>
<chapter id="toolbar-reference">
-<title
->La barra degli strumenti di &juk;</title>
+<title>La barra degli strumenti di &juk;</title>
<sect1 id="main-toolbar">
-<title
->La barra principale degli strumenti</title>
+<title>La barra principale degli strumenti</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La barra degli strumenti di &juk;.</screeninfo>
+<screeninfo>La barra degli strumenti di &juk;.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="toolbar.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La barra degli strumenti di &juk;.</phrase>
+<phrase>La barra degli strumenti di &juk;.</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La barra degli strumenti di &juk;.</para
-></caption>
+<caption><para>La barra degli strumenti di &juk;.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Da sinistra a destra nella schermata sopra, le icone nella barra predefinita degli strumenti sono:</para>
+<para>Da sinistra a destra nella schermata sopra, le icone nella barra predefinita degli strumenti sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Nuovo</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova scaletta. Se mantieni premuto il pulsante, apparirà un menu che ti permetterà di scegliere tra i diversi tipi di scalette da creare. </para>
+<term><guiicon>Nuovo</guiicon></term>
+<listitem><para>Crea una nuova scaletta. Se mantieni premuto il pulsante, apparirà un menu che ti permetterà di scegliere tra i diversi tipi di scalette da creare. </para>
<variablelist>
- <varlistentry
-><term
-><guimenuitem
->Scaletta vuota...</guimenuitem
-></term>
- <listitem
-><para
->Richiede un nome di scaletta, e quindi la inserisce nella vista delle scalette. La scaletta è all'inizio completamente vuota.</para
-></listitem>
+ <varlistentry><term><guimenuitem>Scaletta vuota...</guimenuitem></term>
+ <listitem><para>Richiede un nome di scaletta, e quindi la inserisce nella vista delle scalette. La scaletta è all'inizio completamente vuota.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
-><guimenuitem
->Scaletta da cartella...</guimenuitem
-></term>
- <listitem
-><para
->Ti chiede una cartella da aprire, e crea una scaletta contenente la musica all'interno della cartella e delle sue eventuali sottocartelle. Il nome della scaletta creata è lo stesso di quello della cartella selezionata.</para
-></listitem>
+ <varlistentry><term><guimenuitem>Scaletta da cartella...</guimenuitem></term>
+ <listitem><para>Ti chiede una cartella da aprire, e crea una scaletta contenente la musica all'interno della cartella e delle sue eventuali sottocartelle. Il nome della scaletta creata è lo stesso di quello della cartella selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
- <varlistentry
-><term
-><guimenuitem
->Scaletta da ricerca...</guimenuitem
-></term>
- <listitem
-><para
->Fa apparire la finestra di dialogo Ricerca avanzata, che ti permette di creare una <quote
->scaletta virtuale</quote
->. Ogni canzone nella tua Raccolta che corrisponda ai criteri di ricerca che hai specificato nella finestra di dialogo Ricerca avanzata sarà aggiunta alla nuova scaletta. Quando la tua Raccolta cambierà, cambierà anche la scaletta. Per esempio, se crei una scaletta di tutte le tue canzoni dei Depeche Mode, e poi aggiungi un'altra canzone dei Depeche Mode alla tua Raccolta, apparirà nella scaletta dei Depeche Mode senza altre azioni da parte tua. </para
-></listitem>
+ <varlistentry><term><guimenuitem>Scaletta da ricerca...</guimenuitem></term>
+ <listitem><para>Fa apparire la finestra di dialogo Ricerca avanzata, che ti permette di creare una <quote>scaletta virtuale</quote>. Ogni canzone nella tua Raccolta che corrisponda ai criteri di ricerca che hai specificato nella finestra di dialogo Ricerca avanzata sarà aggiunta alla nuova scaletta. Quando la tua Raccolta cambierà, cambierà anche la scaletta. Per esempio, se crei una scaletta di tutte le tue canzoni dei Depeche Mode, e poi aggiungi un'altra canzone dei Depeche Mode alla tua Raccolta, apparirà nella scaletta dei Depeche Mode senza altre azioni da parte tua. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1258,365 +641,149 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Apri</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi un file alla raccolta (se è attiva), o alla scaletta attualmente selezionata. Aggiungere un file a una scaletta lo aggiungerà automaticamente alla raccolta, ma non vale il contrario.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Apri</guiicon></term>
+<listitem><para>Aggiungi un file alla raccolta (se è attiva), o alla scaletta attualmente selezionata. Aggiungere un file a una scaletta lo aggiungerà automaticamente alla raccolta, ma non vale il contrario.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Salva</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva la scaletta attualmente selezionata. Per salvare un tag che hai modificato, seleziona un altro elemento, oppure premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
->.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Salva</guiicon></term>
+<listitem><para>Salva la scaletta attualmente selezionata. Per salvare un tag che hai modificato, seleziona un altro elemento, oppure premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Taglia</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se si è selezionata una scaletta o una canzone, tagliala (rimuovila) dalla lista. Se l'editor di tag è attivo, funziona come la funzione taglia in un qualsiasi editor, rimuovendo il testo selezionato, ma tenendone una copia negli appunti.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Taglia</guiicon></term>
+<listitem><para>Se si è selezionata una scaletta o una canzone, tagliala (rimuovila) dalla lista. Se l'editor di tag è attivo, funziona come la funzione taglia in un qualsiasi editor, rimuovendo il testo selezionato, ma tenendone una copia negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Copia</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'editor di tag è attivo, funziona come la funzione di copia in qualsiasi editor, mettendo una copia del testo selezionato negli appunti.</para>
-<para
->Se usi copia su una canzone nella raccolta, l'URL è inserito negli appunti, in modo che tu possa incollarlo. Per esempio, potresti incollare l'URL in un editor di testo, &konqueror;, o un'altra scaletta.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Copia</guiicon></term>
+<listitem><para>Se l'editor di tag è attivo, funziona come la funzione di copia in qualsiasi editor, mettendo una copia del testo selezionato negli appunti.</para>
+<para>Se usi copia su una canzone nella raccolta, l'URL è inserito negli appunti, in modo che tu possa incollarlo. Per esempio, potresti incollare l'URL in un editor di testo, &konqueror;, o un'altra scaletta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Incolla</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai precedentemente tagliato o copiato un URL dalla raccolta, puoi incollarlo in una nuova scaletta. Potresti anche incollare un URL che hai copiato da &konqueror; o da qualsiasi altra applicazione. Se stai usando l'editor di tag, la funzione incolla incollerà qualsiasi testo attualmente negli appunti nel campo selezionato.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Incolla</guiicon></term>
+<listitem><para>Se hai precedentemente tagliato o copiato un URL dalla raccolta, puoi incollarlo in una nuova scaletta. Potresti anche incollare un URL che hai copiato da &konqueror; o da qualsiasi altra applicazione. Se stai usando l'editor di tag, la funzione incolla incollerà qualsiasi testo attualmente negli appunti nel campo selezionato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Mostra la barra di ricerca</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nascondi <link linkend="search-bar"
->la barra di ricerca</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Mostra la barra di ricerca</guiicon></term>
+<listitem><para>Mostra o nascondi <link linkend="search-bar">la barra di ricerca</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Mostra editor di tag</guiicon
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nascondi <link linkend="tagging-a-single-file"
->l'editor di tag</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guiicon>Mostra editor di tag</guiicon></term>
+<listitem><para>Mostra o nascondi <link linkend="tagging-a-single-file">l'editor di tag</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="play-toolbar">
-<term
->Controlli di riproduzione</term>
+<term>Controlli di riproduzione</term>
<listitem>
-<para
->Funzionano come ogni lettore multimediale che potresti aver incontrato. I controlli sono <guiicon
->Riproduci</guiicon
->, <guiicon
->Pausa</guiicon
->, <guiicon
->Interrompi</guiicon
->, <guiicon
->Traccia precedente</guiicon
-> e <guiicon
->Traccia successiva</guiicon
->.</para>
-<para
->C'è anche una barra di progresso, che mostra a che punto sei nella canzone attuale. Puoi trascinare questo cursore con il mouse per muoverti in avanti o all'indietro all'interno di una traccia.</para>
-<para
->Infine c'è il cursore del volume. Come ti potresti aspettare, alza e abbassa il volume. <quote
->Alto</quote
-> è a destra e<quote
->Basso</quote
-> a sinistra.</para
-></listitem>
+<para>Funzionano come ogni lettore multimediale che potresti aver incontrato. I controlli sono <guiicon>Riproduci</guiicon>, <guiicon>Pausa</guiicon>, <guiicon>Interrompi</guiicon>, <guiicon>Traccia precedente</guiicon> e <guiicon>Traccia successiva</guiicon>.</para>
+<para>C'è anche una barra di progresso, che mostra a che punto sei nella canzone attuale. Puoi trascinare questo cursore con il mouse per muoverti in avanti o all'indietro all'interno di una traccia.</para>
+<para>Infine c'è il cursore del volume. Come ti potresti aspettare, alza e abbassa il volume. <quote>Alto</quote> è a destra e<quote>Basso</quote> a sinistra.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="search-bar">
-<title
->La barra di ricerca</title>
+<title>La barra di ricerca</title>
-<para
->La barra di ricerca ti permette di cercare un canzone rapidamente nella raccolta o in una scaletta.</para>
+<para>La barra di ricerca ti permette di cercare un canzone rapidamente nella raccolta o in una scaletta.</para>
-<para
->Solo scrivere testo nella barra di ricerca ridurrà la lista di canzoni visibili a quelle che contengono quel testo in una qualsiasi colonna visibile. Premere <keycap
->Invio</keycap
-> inizierà la riproduzione della prima corrispondenza nella vista scaletta.</para>
+<para>Solo scrivere testo nella barra di ricerca ridurrà la lista di canzoni visibili a quelle che contengono quel testo in una qualsiasi colonna visibile. Premere <keycap>Invio</keycap> inizierà la riproduzione della prima corrispondenza nella vista scaletta.</para>
-<para
->La ricerca inizia istantaneamente quando del testo viene inserito nel campo di ricerca. La ricerca è incrementale, cioè la ricerca è ulteriormente ristretta mentre scrivi ogni carattere nel campo di testo. Ciò è utile a trovare una canzone dove ti ricordi solo parte del nome, per esempio.</para>
+<para>La ricerca inizia istantaneamente quando del testo viene inserito nel campo di ricerca. La ricerca è incrementale, cioè la ricerca è ulteriormente ristretta mentre scrivi ogni carattere nel campo di testo. Ciò è utile a trovare una canzone dove ti ricordi solo parte del nome, per esempio.</para>
-<para
->Se volessi fare una ricerca più precisa, puoi fare clic sul pulsante Ricerca avanzata a destra della barra di ricerca, che ti permetterà di creare una scaletta virtuale. Se volessi annullare la ricerca, puoi semplicemente fare clic sul pulsante Pulisci a sinistra della barra di ricerca.</para>
+<para>Se volessi fare una ricerca più precisa, puoi fare clic sul pulsante Ricerca avanzata a destra della barra di ricerca, che ti permetterà di creare una scaletta virtuale. Se volessi annullare la ricerca, puoi semplicemente fare clic sul pulsante Pulisci a sinistra della barra di ricerca.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-and-command-reference">
-<title
->Riferimento menu e comandi</title>
+<title>Riferimento menu e comandi</title>
<sect1 id="menus">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
<sect2 id="menu-file">
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Nuovo</guisubmenu
-><guimenuitem
->Scaletta vuota...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Nuovo</guisubmenu><guimenuitem>Scaletta vuota...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova scaletta</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Nuovo</guisubmenu
-><guimenuitem
->Scaletta da cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Crea una nuova scaletta</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Nuovo</guisubmenu><guimenuitem>Scaletta da cartella...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova scaletta, contenente tutti i file di musica in una cartella e tutte le eventuali sottocartelle. Sarà aggiunta anche tutta la musica all'interno di file di scaletta che &juk; riconosce.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Nuovo</guisubmenu
-><guimenuitem
->Scaletta da ricerca...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Crea una nuova scaletta, contenente tutti i file di musica in una cartella e tutte le eventuali sottocartelle. Sarà aggiunta anche tutta la musica all'interno di file di scaletta che &juk; riconosce.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Nuovo</guisubmenu><guimenuitem>Scaletta da ricerca...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova <link linkend="juk-search-playlists"
->scaletta da ricerca</link
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Crea una nuova <link linkend="juk-search-playlists">scaletta da ricerca</link>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Seleziona uno o più file da aggiungere alla raccolta. Se selezioni un file di scaletta, sarà aggiunto ogni file nella scaletta.</para>
+<listitem><para>Seleziona uno o più file da aggiungere alla raccolta. Se selezioni un file di scaletta, sarà aggiunto ogni file nella scaletta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Aggiungi cartella...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Seleziona una o più cartelle da aggiungere alla raccolta. Queste cartelle saranno inoltre riscansionate ogni volta che &juk; sarà avviato, o che sarà selezionato <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Rinomina...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<listitem><para>Seleziona una o più cartelle da aggiungere alla raccolta. Queste cartelle saranno inoltre riscansionate ogni volta che &juk; sarà avviato, o che sarà selezionato <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Ricarica</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Rinomina...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Rinomina una scaletta.</para>
+<listitem><para>Rinomina una scaletta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Duplica...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Duplica...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Crea un duplicato della scaletta selezionata, e richiedi un nuovo nome. </para>
+<listitem><para>Crea un duplicato della scaletta selezionata, e richiedi un nuovo nome. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-></menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Ricarica</guimenuitem></menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Ricarica le informazioni sui tag di ogni file nella scaletta selezionata. </para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rimuovi la scaletta selezionata.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Ricarica le informazioni sui tag di ogni file nella scaletta selezionata. </para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Rimuovi la scaletta selezionata.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Salva la scaletta selezionata.</para>
+<listitem><para>Salva la scaletta selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Salva la scaletta selezionata, con un nome diverso.</para>
+<listitem><para>Salva la scaletta selezionata, con un nome diverso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1624,25 +791,14 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-edit">
-<title
->Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Rimuove le canzoni selezionate dalla scaletta.</para>
+<listitem><para>Rimuove le canzoni selezionate dalla scaletta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1650,117 +806,48 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-view">
-<title
->Menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di ricerca</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di ricerca</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->È un'azione di commutazione che imposta se la <link linkend="search-bar"
->barra di ricerca</link
-> è mostrata.</para>
+<listitem><para>È un'azione di commutazione che imposta se la <link linkend="search-bar">barra di ricerca</link> è mostrata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra l'editor dei tag</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra l'editor dei tag</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->È un'azione di commutazione che imposta se l'<interface
->Editor dei tag</interface
-> è mostrato.</para>
+<listitem><para>È un'azione di commutazione che imposta se l'<interface>Editor dei tag</interface> è mostrato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra cronologia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra cronologia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->È un'azione di commutazione che imposta se la <link linkend="juk-history-playlists"
->Scaletta della cronologia</link
-> è mostrata.</para>
+<listitem><para>È un'azione di commutazione che imposta se la <link linkend="juk-history-playlists">Scaletta della cronologia</link> è mostrata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Modalità di visualizzazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Predefinita</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Modalità di visualizzazione</guisubmenu><guimenuitem>Predefinita</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Cambia alla <link linkend="juk-viewmode-default"
->Modalità di visualizzazione predefinita</link
->. </para>
+<listitem><para>Cambia alla <link linkend="juk-viewmode-default">Modalità di visualizzazione predefinita</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Modalità di visualizzazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Compatta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Modalità di visualizzazione</guisubmenu><guimenuitem>Compatta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Cambia alla <link linkend="juk-viewmode-compact"
->Modalità di visualizzazione compatta</link
->. </para>
+<listitem><para>Cambia alla <link linkend="juk-viewmode-compact">Modalità di visualizzazione compatta</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Modalità di visualizzazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Albero</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Modalità di visualizzazione</guisubmenu><guimenuitem>Albero</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Cambia alla <link linkend="juk-viewmode-tree"
->Modalità di visualizzazione ad albero</link
->. </para>
+<listitem><para>Cambia alla <link linkend="juk-viewmode-tree">Modalità di visualizzazione ad albero</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1768,114 +855,55 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-player">
-<title
->Menu <guimenu
->Lettore</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Lettore</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Riproduzione casuale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Riproduzione casuale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa è un'opzione di commutazione che controlla l'impostazione Riproduzione casuale. Se Riproduzione casuale è attivata, &juk; selezionerà una canzone a caso dalla scaletta corrente quando finirà la canzone attualmente in riproduzione.</para>
+<listitem><para>Questa è un'opzione di commutazione che controlla l'impostazione Riproduzione casuale. Se Riproduzione casuale è attivata, &juk; selezionerà una canzone a caso dalla scaletta corrente quando finirà la canzone attualmente in riproduzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Scaletta in ciclo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Scaletta in ciclo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa è un'opzione di commutazione che controlla l'impostazione Scaletta in ciclo. Se Scaletta in ciclo è attivata, &juk; inizierà a riprodurre dall'inizio quando avrà finito di riprodurre ogni canzone nella scaletta corrente.</para>
+<listitem><para>Questa è un'opzione di commutazione che controlla l'impostazione Scaletta in ciclo. Se Scaletta in ciclo è attivata, &juk; inizierà a riprodurre dall'inizio quando avrà finito di riprodurre ogni canzone nella scaletta corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Riproduci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Riproduci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando inizia la riproduzione della canzone attualmente selezionata, o ne riprende la riproduzione se era in pausa.</para>
+<listitem><para>Questo comando inizia la riproduzione della canzone attualmente selezionata, o ne riprende la riproduzione se era in pausa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando mette in pausa la canzone attualmente in riproduzione. Usa il comando Riproduci per riavviare la riproduzione.</para>
+<listitem><para>Questo comando mette in pausa la canzone attualmente in riproduzione. Usa il comando Riproduci per riavviare la riproduzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando interrompe la riproduzione della canzone attualmente in riproduzione. In seguito non potrai riprendere la riproduzione dalla posizione corrente.</para>
+<listitem><para>Questo comando interrompe la riproduzione della canzone attualmente in riproduzione. In seguito non potrai riprendere la riproduzione dalla posizione corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Traccia precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Traccia precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando riproduce la canzone che era in riproduzione prima della canzone attualmente in riproduzione.</para>
+<listitem><para>Questo comando riproduce la canzone che era in riproduzione prima della canzone attualmente in riproduzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Lettore</guimenu
-><guimenuitem
->Traccia successiva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Lettore</guimenu><guimenuitem>Traccia successiva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando passa alla prossima canzone da riprodurre nella scaletta.</para>
+<listitem><para>Questo comando passa alla prossima canzone da riprodurre nella scaletta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1883,110 +911,35 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-tagger">
-<title
->Menu <guimenu
->Tag</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Tag</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->T</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Tag</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>T</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Tag</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando salva ogni cambiamento ai tag che stai modificando. Normalmente, i cambiamenti non sono salvati fino a quando deselezioni il file che stai modificando.</para>
+<listitem><para>Questo comando salva ogni cambiamento ai tag che stai modificando. Normalmente, i cambiamenti non sono salvati fino a quando deselezioni il file che stai modificando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Tag</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando elimina i file attualmente selezionati dalla Raccolta e ogni scaletta che li contenga, e quindi elimina i file selezionati dal disco. </para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Tag</guimenu
-><guisubmenu
->Rileva informazioni tag</guisubmenu
-><guimenuitem
->Dal nome del file</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Questo comando elimina i file attualmente selezionati dalla Raccolta e ogni scaletta che li contenga, e quindi elimina i file selezionati dal disco. </para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Tag</guimenu><guisubmenu>Rileva informazioni tag</guisubmenu><guimenuitem>Dal nome del file</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando prova a indovinare i tag dei file selezionati scansionando il nome del file. Puoi configurare gli schemi usati per il rilevamento selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rilevatore tag...</guimenuitem
-></menuchoice
->, che apre <link linkend="juk-tag-guesser-configuration"
->la finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag</link
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Tag</guimenu
-><guisubmenu
->Rileva informazioni tag</guisubmenu
-><guimenuitem
->Da Internet</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Questo comando prova a indovinare i tag dei file selezionati scansionando il nome del file. Puoi configurare gli schemi usati per il rilevamento selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Rilevatore tag...</guimenuitem></menuchoice>, che apre <link linkend="juk-tag-guesser-configuration">la finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag</link>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>I</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Tag</guimenu><guisubmenu>Rileva informazioni tag</guisubmenu><guimenuitem>Da Internet</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando prova a rilevare i tag dei file selezionati usando <application
->trm</application
-> fornito con <ulink url="http://www.musicbrainz.org/"
->MusicBrainz</ulink
->.</para>
+<listitem><para>Questo comando prova a rilevare i tag dei file selezionati usando <application>trm</application> fornito con <ulink url="http://www.musicbrainz.org/">MusicBrainz</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1995,165 +948,70 @@
</sect2>
<sect2 id="menu-settings">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti principale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti principale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando mostra o nasconde <link linkend="main-toolbar"
->la barra degli strumenti principale</link
->.</para>
+<listitem><para>Questo comando mostra o nasconde <link linkend="main-toolbar">la barra degli strumenti principale</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra di riproduzione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra barra di riproduzione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando mostra o nasconde <link linkend="play-toolbar"
->la barra di riproduzione</link
->.</para>
+<listitem><para>Questo comando mostra o nasconde <link linkend="play-toolbar">la barra di riproduzione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra schermata d'avvio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Mostra schermata d'avvio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa è un'opzione di commutazione. Se attivata, &juk; mostrerà una schermata informativa all'avvio, mentre carica la tua raccolta di musica.</para>
+<listitem><para>Questa è un'opzione di commutazione. Se attivata, &juk; mostrerà una schermata informativa all'avvio, mentre carica la tua raccolta di musica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi al vassoio di sistema</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Aggiungi al vassoio di sistema</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, &juk; mostrerà un'icona nel tuo vassoio di sistema. Puoi usare l'icona del vassoio di sistema per sapere se &juk; è in funzione, e controllare la riproduzione.</para>
+<listitem><para>Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, &juk; mostrerà un'icona nel tuo vassoio di sistema. Puoi usare l'icona del vassoio di sistema per sapere se &juk; è in funzione, e controllare la riproduzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Resta nel vassoio di sistema alla chiusura</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Resta nel vassoio di sistema alla chiusura</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, &juk; rimarrà in esecuzione se chiudi la finestra principale. Anche l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema deve essere attiva. Per uscire da &juk; usa il comando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla finestra principale, o il comando <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> dal menu contestuale del vassoio di sistema.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Annuncio a scomparsa della traccia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem><para>Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, &juk; rimarrà in esecuzione se chiudi la finestra principale. Anche l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema deve essere attiva. Per uscire da &juk; usa il comando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> dalla finestra principale, o il comando <guimenuitem>Esci</guimenuitem> dal menu contestuale del vassoio di sistema.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Annuncio a scomparsa della traccia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, &juk; mostrerà un indicatore ogni volta che una canzone entra in riproduzione, con informazioni sull'artista e sul titolo, e con dei pulsanti che ti permettono di cambiare rapidamente a un'altra canzone. Deve essere attiva anche l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema.</para>
+<listitem><para>Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, &juk; mostrerà un indicatore ogni volta che una canzone entra in riproduzione, con informazioni sull'artista e sul titolo, e con dei pulsanti che ti permettono di cambiare rapidamente a un'altra canzone. Deve essere attiva anche l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rilevatore tag...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Rilevatore tag...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando fa apparire la <link linkend="juk-tag-guesser-configuration"
->finestra di dialogo di configurazione del rilevatore tag</link
->, dove puoi cambiare gli schemi usati per rilevare le informazioni dei tag dai nomi dei file.</para>
+<listitem><para>Questo comando fa apparire la <link linkend="juk-tag-guesser-configuration">finestra di dialogo di configurazione del rilevatore tag</link>, dove puoi cambiare gli schemi usati per rilevare le informazioni dei tag dai nomi dei file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinominatore file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Rinominatore file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Questo comando fa apparire la <link linkend="juk-rename-dialog"
->finestra di dialogo di configurazione del Rinominatore file</link
->, dove puoi cambiare il modo in cui &juk; rinomina i tuoi file.</para>
+<listitem><para>Questo comando fa apparire la <link linkend="juk-rename-dialog">finestra di dialogo di configurazione del Rinominatore file</link>, dove puoi cambiare il modo in cui &juk; rinomina i tuoi file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Fa apparire la finestra di dialogo standard di &kde; dove puoi configurare le scorciatoie da tastiera per &juk;. Sono inclusi anche alcuni valori predefiniti ragionevoli, inclusi i tasti multimediali per chi ha tastiere multimediali.</para>
+<listitem><para>Fa apparire la finestra di dialogo standard di &kde; dove puoi configurare le scorciatoie da tastiera per &juk;. Sono inclusi anche alcuni valori predefiniti ragionevoli, inclusi i tasti multimediali per chi ha tastiere multimediali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2164,8 +1022,7 @@
</sect1>
<sect1 id="keybindings">
-<title
->Riferimento scorciatoie</title>
+<title>Riferimento scorciatoie</title>
<!--
ctrl-a select all
@@ -2190,122 +1047,58 @@ shift-f1 what's this help
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Combinazioni di tasti</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Combinazioni di tasti</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Seleziona tutti</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Seleziona tutti</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Copia</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Copia</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Rinomina file</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Rinomina file</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Rileva tag da Internet.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Rileva tag da Internet.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Rileva tag dal nome del file.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Rileva tag dal nome del file.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Nuova <link linkend="juk-search-playlists"
->Scaletta da ricerca</link
->.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Nuova <link linkend="juk-search-playlists">Scaletta da ricerca</link>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Rileva voci dei tag in base al nome file</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Rileva voci dei tag in base al nome file</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Nuova scaletta vuota</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Nuova scaletta vuota</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Nuova scaletta da cartella.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Nuova scaletta da cartella.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Salva i cambiamenti ai tag modificati.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Salva i cambiamenti ai tag modificati.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -2315,98 +1108,49 @@ action="simul"
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&juk; Copyright &copy; 2002, 2003, 2004 di &Scott.Wheeler;.</para>
+<para>&juk; Copyright &copy; 2002, 2003, 2004 di &Scott.Wheeler;.</para>
-<para
->&juk; è sviluppato e mantenuto da &Scott.Wheeler; &Scott.Wheeler.mail;.</para>
+<para>&juk; è sviluppato e mantenuto da &Scott.Wheeler; &Scott.Wheeler.mail;.</para>
-<para
->Molti ringraziamenti alle seguenti persone che hanno contribuito a &juk;:</para>
+<para>Molti ringraziamenti alle seguenti persone che hanno contribuito a &juk;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail; per l'agganciamento al vassoio di sistema, modifica <quote
->in corsa</quote
-> dei tag, correzioni, evangelizzazione, support morale.</para>
+<listitem><para>&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail; per l'agganciamento al vassoio di sistema, modifica <quote>in corsa</quote> dei tag, correzioni, evangelizzazione, support morale.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Tim Jansen <email
->tim@tjansen.de</email
-> per il port a <application
->GStreamer</application
-></para>
+<listitem><para>Tim Jansen <email>tim@tjansen.de</email> per il port a <application>GStreamer</application></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Stefan Asserh&auml;ll <email
->stefan.asserhall@telia.com</email
-> per il supporto globale delle scorciatoie.</para>
+<listitem><para>Stefan Asserh&auml;ll <email>stefan.asserhall@telia.com</email> per il supporto globale delle scorciatoie.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Stephen Douglas <email
->stephen_douglas@yahoo.com</email
-> per le finestre a comparsa per l'annuncio delle tracce.</para>
+<listitem><para>Stephen Douglas <email>stephen_douglas@yahoo.com</email> per le finestre a comparsa per l'annuncio delle tracce.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; per il rilevamento automagico dei dati delle tracce, e correzioni.</para>
+<listitem><para>&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; per il rilevamento automagico dei dati delle tracce, e correzioni.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Zack Rusin <email
->zack@kde.org</email
-> per automagie aggiuntive, incluso il supporto MusicBrainz.</para>
+<listitem><para>Zack Rusin <email>zack@kde.org</email> per automagie aggiuntive, incluso il supporto MusicBrainz.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Adam Treat <email
->manyoso@yahoo.com</email
-> per la co-cospirazione nelle magie di MusicBrainz.</para>
+<listitem><para>Adam Treat <email>manyoso@yahoo.com</email> per la co-cospirazione nelle magie di MusicBrainz.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Matthias Kretz <email
->kretz@kde.org</email
-> per essere l'amichevole guru &arts; di quartiere.</para>
+<listitem><para>Matthias Kretz <email>kretz@kde.org</email> per essere l'amichevole guru &arts; di quartiere.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Maks Orlovich <email
->maksim@kde.org</email
-> per aver reso &juk; più amichevole verso la gente con terabyte di musica.</para>
+<listitem><para>Maks Orlovich <email>maksim@kde.org</email> per aver reso &juk; più amichevole verso la gente con terabyte di musica.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Antonio Larrosa Jimenez <email
->larrosa@kde.org</email
-> per l'interfaccia &DCOP;.</para>
+<listitem><para>Antonio Larrosa Jimenez <email>larrosa@kde.org</email> per l'interfaccia &DCOP;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright &copy; della documentazione 2003, &Lauri.Watts;, e copyright &copy; 2004 di Michael Pyne.</para>
+<para>Copyright &copy; della documentazione 2003, &Lauri.Watts;, e copyright &copy; 2004 di Michael Pyne.</para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaboodle/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaboodle/index.docbook
index 73c4464a85a..239aa71f131 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaboodle/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaboodle/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "<application
->kaboodle</application
->">
+ <!ENTITY kappname "<application>kaboodle</application>">
<!ENTITY package "tdemultimedia">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
@@ -11,43 +9,16 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kappname;</title>
+<title>Manuale di &kappname;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>enjoy.the.silence@iol.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -55,44 +26,24 @@ need them for translation coordination !
Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(Major.minor.lesser), it could be used by automation scripts -->
-<date
->2000-09-02</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2000-09-02</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kaboodle; è un rapido riproduttore di file multimediali per &kde; </para>
+<para>&kaboodle; è un rapido riproduttore di file multimediali per &kde; </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kapp</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kapp</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title
-> <para
->Siamo spiacenti, ma la documentazione di &kappname; non era ancora terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
-> <para
->Se hai bisogno di aiuto puoi visitare <ulink url="http://www.kde.org"
->Il sito di &kde;</ulink
-> per eventuali aggiornamenti, o puoi sottoporre la tua domanda alla <ulink url="mailto:kde@kde.org"
->Mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para
-> <para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; </chapter>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title> <para>Siamo spiacenti, ma la documentazione di &kappname; non era ancora terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para> <para>Se hai bisogno di aiuto puoi visitare <ulink url="http://www.kde.org">Il sito di &kde;</ulink> per eventuali aggiornamenti, o puoi sottoporre la tua domanda alla <ulink url="mailto:kde@kde.org">Mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para> <para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaudiocreator/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaudiocreator/index.docbook
index 8c5cc0ae95a..7568b36dfdc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaudiocreator/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kaudiocreator/index.docbook
@@ -1,61 +1,33 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kaudiocreator "<application
->kaudiocreator 1.12</application
->">
- <!ENTITY kappname "&kaudiocreator;"
-><!-- Do *not* replace kappname-->
- <!ENTITY package "tdemultimedia"
-><!-- tdebase, tdeadmin, etc -->
+ <!ENTITY kaudiocreator "<application>kaudiocreator 1.12</application>">
+ <!ENTITY kappname "&kaudiocreator;"><!-- Do *not* replace kappname-->
+ <!ENTITY package "tdemultimedia"><!-- tdebase, tdeadmin, etc -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kaudiocreator;</title>
+<title>Manuale di &kaudiocreator;</title>
<authorgroup>
<author>
-<surname
->alan</surname>
+<surname>alan</surname>
<affiliation>
-<address
-><email
->sorry@no.mail</email
->niente posta, scusami.</address>
+<address><email>sorry@no.mail</email>niente posta, scusami.</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luca</firstname
-><surname
->Padrin</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->luca@mandarinlogiq.org</email
-></address
-> </affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luca</firstname><surname>Padrin</surname> <affiliation><address><email>luca@mandarinlogiq.org</email></address> </affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<year
->2007</year>
-<holder
->alan</holder>
+<year>1999</year>
+<year>2007</year>
+<holder>alan</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -64,352 +36,146 @@ Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
Do NOT change these in the translation. -->
-<date
->2007-01-15</date>
-<releaseinfo
->1.13</releaseinfo>
+<date>2007-01-15</date>
+<releaseinfo>1.13</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kaudiocreator; è un estrattore di &CD; audio per &kde;. </para>
+<para>&kaudiocreator; è un estrattore di &CD; audio per &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kaudiocreator</keyword>
-<keyword
->CD</keyword>
-<keyword
->estrattore</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kaudiocreator</keyword>
+<keyword>CD</keyword>
+<keyword>estrattore</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kaudiocreator; è un estrattore di &CD; audio per &kde;. Puoi estrarre facilmente i tuoi &CD; audio nei formati mp3 od ogg od altri; dipende da quali codificatori hai installato sul tuo sistema.</para>
-
-<para
->&kaudiocreator; è un'interfaccia grafica per cdparanoia (per estrarre le tracce del &CD; in file wav nel tuo hard disk) e per molti codificatori che codificano (comprimono) questi file wav. Attualmente, all'installazione, sono gestiti lame per gli mp3, oggenc per gli ogg e flac per la compressione senza perdita d'informazione (potresti però dovere ancora installare dalla tua distribuzione questi pacchetti per la codifica). Ma puoi aggiungere altri codificatori (se li hai installati).</para>
-
-<para
->L'estrazione di un &CD; audio è generalmente un processo in 2 fasi: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->nella prima le tracce/canzoni del &CD; vengono estratte in file wav (senza perdita d'informazione, non compressi) e successivamente</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->nella seconda fase questi file wav (di solito uno per canzone) vengono compressi in formato mp3 od ogg od altri come il flac che non ha perdita d'informazione.</para
-></listitem>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kaudiocreator; è un estrattore di &CD; audio per &kde;. Puoi estrarre facilmente i tuoi &CD; audio nei formati mp3 od ogg od altri; dipende da quali codificatori hai installato sul tuo sistema.</para>
+
+<para>&kaudiocreator; è un'interfaccia grafica per cdparanoia (per estrarre le tracce del &CD; in file wav nel tuo hard disk) e per molti codificatori che codificano (comprimono) questi file wav. Attualmente, all'installazione, sono gestiti lame per gli mp3, oggenc per gli ogg e flac per la compressione senza perdita d'informazione (potresti però dovere ancora installare dalla tua distribuzione questi pacchetti per la codifica). Ma puoi aggiungere altri codificatori (se li hai installati).</para>
+
+<para>L'estrazione di un &CD; audio è generalmente un processo in 2 fasi: <itemizedlist>
+ <listitem><para>nella prima le tracce/canzoni del &CD; vengono estratte in file wav (senza perdita d'informazione, non compressi) e successivamente</para></listitem>
+ <listitem><para>nella seconda fase questi file wav (di solito uno per canzone) vengono compressi in formato mp3 od ogg od altri come il flac che non ha perdita d'informazione.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Per la prima fase, l'estrazione dal &CD;, &kaudiocreator; usa cdparanoia. Quasi tutte le distribuzioni hanno un pacchetto precompilato, perciò installalo, se non l'hai già fatto.</para>
-
-<para
->Per la seconda fase hai bisogno d'installare lame (per gli mp3), oggenc (per gli ogg) od altri codificatori. Tutti questi programmi sono forniti di solito per qualsiasi distribuzione Linux tu abbia, così facilmente non è necessario che tu debba compilarli. Devi solo installare il pacchetto per codificare che pensi ti serva. Se per esempio non ti serve flac, non c'è alcun bisogno d'installarlo.</para>
-
-<para
->Che codificatore/formato usare per i file? Il capitolo <link linkend="what_encoder"
->Quale codificatore</link
-> ti dà una piccola introduzione sui codificatori ed i fattori di qualità dell'audio e compressione.</para>
-
-<para
->Un appunto sulla copia di &CD; audio protetti: come già detto, &kaudiocreator; usa cdparanoia per estrarre le tracce audio dal &CD;. Questo programma non è progettato per infrangere nessuna protezione contro le copie. Così a meno che il firmware del tuo lettore &CD;/DVD non aggiri la protezione, non riuscirai ad estrarre da &CD; audio protetti. In ogni caso lo stesso &kaudiocreator; non può manipolare/lavorare intorno a qualsiasi meccanismo di protezione. Male tuo, basta solo non comprare &CD; audio protetti ed il potere del mercato prosciugherà quest'idiozia.</para>
-
-<para
->Ehi, stai ancora leggendo? Anche se hai appena fatto un buco nella voce di menu dell'aiuto dopo aver aperto il programma per la prima volta, non hai un indizio su come procedere da questo schermo piuttosto vuoto (specialmente quando il &CD; audio è già nel lettore quando parte il programma) e da questo insolito menu corto, vero?</para>
-
-<para
->Non preoccuparti, questo manuale ti dirà come estrarre un &CD; con questo programma. Oltre alla spiegazione usuale dei comandi/impostazioni del programmi, c'è una sezione speciale con un <link linkend="Example"
->esempio di percorso completo</link
->. Per prima cosa imparerai come configurare le impostazioni generali. Ciò include il tuo lettore &CD; (l'identificativo del dispositivo), la cartella per i file temporanei, la cartella principale di destinazione, nella quale sarà creata per ogni &CD; una sottocartella con un nome derivato dal &CD; secondo uno schema da te scelto, il codificatore da usare (come lame per gli mp3 od oggenc per gli ogg) e tra le altre impostazioni se vuoi usare freedb per leggere da Internet le informazioni sul tuo &CD; (titolo, autore, ...) oppure (paranoia, non cdparanoia :-) ) se vuoi inserirle tutte manualmente tu.</para>
-<para
->Mentre la configurazione deve essere fatta solo una volta (puoi comunque regolarla tutte le volte che vuoi finché non trovi quella adatta per te), imparerai dunque il lavoro quotidiano di estrarre un &CD; nell'hard disk. Sarà allora (si spera) che capirai ed imparerai ad apprezzare l'approccio scarno dell'interfaccia contro cui hai inciampato inizialmente.</para>
-
-<para
->L'ultima osservazione, &kaudiocreator; è un programma molto flessibile che può utilizzare molti codificatori. Perciò questo manuale non copre (attualmente) ogni comando ed impostazione possibili. Usalo come un punto di partenza per esplorare da te stesso il programma se senti il bisogno di conoscere più di quello che è trattato qui. Spesso si possono ottenere maggiori informazioni sui programmi/codificatori (nome dell'applicazione) che sono chiamati da &kaudiocreator; grazie all'apertura di una finestra di terminale e la digitazione di <command
->man app-name</command
->, <command
->app-name -help</command
->, <command
->app-name --help</command
-> o <command
->app-name</command
->.-h'.</para>
-
-<para
->E adesso: divertiti...</para>
+<para>Per la prima fase, l'estrazione dal &CD;, &kaudiocreator; usa cdparanoia. Quasi tutte le distribuzioni hanno un pacchetto precompilato, perciò installalo, se non l'hai già fatto.</para>
+
+<para>Per la seconda fase hai bisogno d'installare lame (per gli mp3), oggenc (per gli ogg) od altri codificatori. Tutti questi programmi sono forniti di solito per qualsiasi distribuzione Linux tu abbia, così facilmente non è necessario che tu debba compilarli. Devi solo installare il pacchetto per codificare che pensi ti serva. Se per esempio non ti serve flac, non c'è alcun bisogno d'installarlo.</para>
+
+<para>Che codificatore/formato usare per i file? Il capitolo <link linkend="what_encoder">Quale codificatore</link> ti dà una piccola introduzione sui codificatori ed i fattori di qualità dell'audio e compressione.</para>
+
+<para>Un appunto sulla copia di &CD; audio protetti: come già detto, &kaudiocreator; usa cdparanoia per estrarre le tracce audio dal &CD;. Questo programma non è progettato per infrangere nessuna protezione contro le copie. Così a meno che il firmware del tuo lettore &CD;/DVD non aggiri la protezione, non riuscirai ad estrarre da &CD; audio protetti. In ogni caso lo stesso &kaudiocreator; non può manipolare/lavorare intorno a qualsiasi meccanismo di protezione. Male tuo, basta solo non comprare &CD; audio protetti ed il potere del mercato prosciugherà quest'idiozia.</para>
+
+<para>Ehi, stai ancora leggendo? Anche se hai appena fatto un buco nella voce di menu dell'aiuto dopo aver aperto il programma per la prima volta, non hai un indizio su come procedere da questo schermo piuttosto vuoto (specialmente quando il &CD; audio è già nel lettore quando parte il programma) e da questo insolito menu corto, vero?</para>
+
+<para>Non preoccuparti, questo manuale ti dirà come estrarre un &CD; con questo programma. Oltre alla spiegazione usuale dei comandi/impostazioni del programmi, c'è una sezione speciale con un <link linkend="Example">esempio di percorso completo</link>. Per prima cosa imparerai come configurare le impostazioni generali. Ciò include il tuo lettore &CD; (l'identificativo del dispositivo), la cartella per i file temporanei, la cartella principale di destinazione, nella quale sarà creata per ogni &CD; una sottocartella con un nome derivato dal &CD; secondo uno schema da te scelto, il codificatore da usare (come lame per gli mp3 od oggenc per gli ogg) e tra le altre impostazioni se vuoi usare freedb per leggere da Internet le informazioni sul tuo &CD; (titolo, autore, ...) oppure (paranoia, non cdparanoia :-) ) se vuoi inserirle tutte manualmente tu.</para>
+<para>Mentre la configurazione deve essere fatta solo una volta (puoi comunque regolarla tutte le volte che vuoi finché non trovi quella adatta per te), imparerai dunque il lavoro quotidiano di estrarre un &CD; nell'hard disk. Sarà allora (si spera) che capirai ed imparerai ad apprezzare l'approccio scarno dell'interfaccia contro cui hai inciampato inizialmente.</para>
+
+<para>L'ultima osservazione, &kaudiocreator; è un programma molto flessibile che può utilizzare molti codificatori. Perciò questo manuale non copre (attualmente) ogni comando ed impostazione possibili. Usalo come un punto di partenza per esplorare da te stesso il programma se senti il bisogno di conoscere più di quello che è trattato qui. Spesso si possono ottenere maggiori informazioni sui programmi/codificatori (nome dell'applicazione) che sono chiamati da &kaudiocreator; grazie all'apertura di una finestra di terminale e la digitazione di <command>man app-name</command>, <command>app-name -help</command>, <command>app-name --help</command> o <command>app-name</command>.-h'.</para>
+
+<para>E adesso: divertiti...</para>
</chapter>
<chapter id="using-kaudiocreator">
-<title
->Usare &kaudiocreator;</title>
+<title>Usare &kaudiocreator;</title>
-<para
->Di cosa stiamo parlando? Beh, hai letto questo, quindi hai molto probabilmente già avviato il programma. Dovrebbe apparirti qualcosa simile a questo: </para>
+<para>Di cosa stiamo parlando? Beh, hai letto questo, quindi hai molto probabilmente già avviato il programma. Dovrebbe apparirti qualcosa simile a questo: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Qui c'è una schermata di &kaudiocreator;</screeninfo>
+<screeninfo>Qui c'è una schermata di &kaudiocreator;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kaudiocreatormainwindow800.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra principale di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra principale di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra principale dopo l'avvio del programma. </para>
+<para>La finestra principale dopo l'avvio del programma. </para>
<sect1 id="kaudiocreator-features">
-<title
->Un breve elenco delle caratteristiche di &kaudiocreator;</title>
+<title>Un breve elenco delle caratteristiche di &kaudiocreator;</title>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->può codificare in molti formati - dipende da che programmi/codificatori hai installato (per gli mp3, ogg, flac &etc;)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->può leggere le informazioni sul &CD; da freedb da internet o puoi lavorare completamente fuori rete, inserendo tutto manualmente</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->può aggiungere etichette ai file creati - dipende in che formato stai codificando</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->assegna nomi alle cartelle ed alle canzoni secondo combinazioni liberamente regolabili di informazioni sul &CD;</para
-></listitem>
+ <listitem><para>può codificare in molti formati - dipende da che programmi/codificatori hai installato (per gli mp3, ogg, flac &etc;)</para></listitem>
+ <listitem><para>può leggere le informazioni sul &CD; da freedb da internet o puoi lavorare completamente fuori rete, inserendo tutto manualmente</para></listitem>
+ <listitem><para>può aggiungere etichette ai file creati - dipende in che formato stai codificando</para></listitem>
+ <listitem><para>assegna nomi alle cartelle ed alle canzoni secondo combinazioni liberamente regolabili di informazioni sul &CD;</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida dei comandi</title>
+<title>Guida dei comandi</title>
-<para
->Questo è solo un breve elenco dei comandi della finestra principale. Vedi l'<link linkend="Example"
->esempio di percorso completo</link
-> per maggiori dettagli su come usare questo programma e le schermate con descrizioni sulle finestre di configurazione</para>
+<para>Questo è solo un breve elenco dei comandi della finestra principale. Vedi l'<link linkend="Example">esempio di percorso completo</link> per maggiori dettagli su come usare questo programma e le schermate con descrizioni sulle finestre di configurazione</para>
<sect1 id="kaudiocreator-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kaudiocreator;</title>
+<title>La finestra principale di &kaudiocreator;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi CD</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre lo sportello del lettore ed espelle il &CD;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi CD</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre lo sportello del lettore ed espelle il &CD;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricerca CDDB</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia la ricerca nel CDDB (Compact Disc DataBase) delle informazioni sul CD secondo le tue impostazioni sulla scheda <guilabel
->Ricerca</guilabel
-> della sezione <guilabel
->CDDB</guilabel
-> della finestra delle configurazioni (può essere locale od in rete, nell'ultimo caso devi connetterti prima ad internet).</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricerca CDDB</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia la ricerca nel CDDB (Compact Disc DataBase) delle informazioni sul CD secondo le tue impostazioni sulla scheda <guilabel>Ricerca</guilabel> della sezione <guilabel>CDDB</guilabel> della finestra delle configurazioni (può essere locale od in rete, nell'ultimo caso devi connetterti prima ad internet).</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica album...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra Editor dell'album.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Modifica album...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra Editor dell'album.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutte le tracce</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona tutte le tracce per il processamento (estrazione e, se configurata, codifica).</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutte le tracce</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona tutte le tracce per il processamento (estrazione e, se configurata, codifica).</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona tutte le tracce</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Deseleziona tutte le tracce per il processamento.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona tutte le tracce</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Deseleziona tutte le tracce per il processamento.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Estrai selezione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia l'estrazione e, se è stato selezionato un codificatore sulla sezione <guilabel
->Encoder</guilabel
-> della finestra delle configurazioni, avvia la codifica.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Estrai selezione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia l'estrazione e, se è stato selezionato un codificatore sulla sezione <guilabel>Encoder</guilabel> della finestra delle configurazioni, avvia la codifica.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Estrai selezione</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un sottomenu con una lista di codificatori disponibili, così puoi estrarre una selezione con un codificatore diverso da quello preimpostato. Nota che il codificatore deve essere stato configurato sulla sezione <guilabel
->Encoder</guilabel
-> della finestra delle configurazioni.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Estrai selezione</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un sottomenu con una lista di codificatori disponibili, così puoi estrarre una selezione con un codificatore diverso da quello preimpostato. Nota che il codificatore deve essere stato configurato sulla sezione <guilabel>Encoder</guilabel> della finestra delle configurazioni.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi i processi completati</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rimuove i processi completati dalla finestra <guilabel
->Processi</guilabel
->.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi i processi completati</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rimuove i processi completati dalla finestra <guilabel>Processi</guilabel>.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Codifica File...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un navigatore di file così puoi selezionare un file già estratto piuttosto che estrarre e codificare un intero &CD;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Codifica File...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un navigatore di file così puoi selezionare un file già estratto piuttosto che estrarre e codificare un intero &CD;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Termina &kaudiocreator;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Termina &kaudiocreator;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -417,112 +183,37 @@ Do NOT change these in the translation. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette la barra degli strumenti in modalità nascosta.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette la barra degli strumenti in modalità nascosta.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette la barra di stato in modalità nascosta.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette la barra di stato in modalità nascosta.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di configurazione per impostare le scorciatoie (codici di tasto) per i comandi del menu.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di configurazione per impostare le scorciatoie (codici di tasto) per i comandi del menu.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di configurazione per impostare la barra degli strumenti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di configurazione per impostare la barra degli strumenti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di configurazione per impostare il tipo di notifica (come registrazioni, bip) per gli eventi del programma (come la fine dell'estrazione del &CD;).</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di configurazione per impostare il tipo di notifica (come registrazioni, bip) per gli eventi del programma (come la fine dell'estrazione del &CD;).</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KAudioCreator...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre il pannello di configurazione principale di &kaudiocreator; che presenta alcune finestre (come Encoder, per la configurazione del codificatore). Devi andare qui prima di riuscire ad usare con successo questo programma!</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KAudioCreator...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre il pannello di configurazione principale di &kaudiocreator; che presenta alcune finestre (come Encoder, per la configurazione del codificatore). Devi andare qui prima di riuscire ad usare con successo questo programma!</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -530,141 +221,68 @@ Do NOT change these in the translation. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="what_encoder">
-<title
->Che codificatore/formato dei file usare - qualità audio, codificatori e grado di compressione</title>
-
-<para
->Che codificatore usare?</para>
-
-<para
->Se non vuoi perdere nessuna informazione audio hai bisogno di un formato audio di tipo 'senza perdita d'informazione'. Oltre al flac, ce ne sono altri come shorten o monkey, che possono essere disponibili per la tua distribuzione. L'altro lato della medaglia è che il grado di compressione sarà basso ed a malapena qualche dispositivo commerciale potrà leggere questi file.</para>
-
-<para
->Fra i formati audio che perdono informazione a causa della compressione delle tracce secondo il loro modello psicoacustico, l'mp3 e l'ogg sono i più comuni. L'ogg può avere oggi un leggero vantaggio sull'mp3 nella qualità audio a più bassi bitrate (fino a 128 kbps), ma oltre questo livello la differenza diventa meno importante, dato che entrambi i codificatori producono una qualità audio molto buona.</para>
-
-<para
->In breve:</para>
-
-<para
->flac <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->+ compressione senza perdita d'informazione</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ libero</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ qualità audio molto buona (senza perdita d'informazione)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->- basso grado di compressione (probabilmente solo attorno a 2,x)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->- supporto di lettori fisici mancante (per quanto ne so)</para
-></listitem>
+<title>Che codificatore/formato dei file usare - qualità audio, codificatori e grado di compressione</title>
+
+<para>Che codificatore usare?</para>
+
+<para>Se non vuoi perdere nessuna informazione audio hai bisogno di un formato audio di tipo 'senza perdita d'informazione'. Oltre al flac, ce ne sono altri come shorten o monkey, che possono essere disponibili per la tua distribuzione. L'altro lato della medaglia è che il grado di compressione sarà basso ed a malapena qualche dispositivo commerciale potrà leggere questi file.</para>
+
+<para>Fra i formati audio che perdono informazione a causa della compressione delle tracce secondo il loro modello psicoacustico, l'mp3 e l'ogg sono i più comuni. L'ogg può avere oggi un leggero vantaggio sull'mp3 nella qualità audio a più bassi bitrate (fino a 128 kbps), ma oltre questo livello la differenza diventa meno importante, dato che entrambi i codificatori producono una qualità audio molto buona.</para>
+
+<para>In breve:</para>
+
+<para>flac <itemizedlist>
+ <listitem><para>+ compressione senza perdita d'informazione</para></listitem>
+ <listitem><para>+ libero</para></listitem>
+ <listitem><para>+ qualità audio molto buona (senza perdita d'informazione)</para></listitem>
+ <listitem><para>- basso grado di compressione (probabilmente solo attorno a 2,x)</para></listitem>
+ <listitem><para>- supporto di lettori fisici mancante (per quanto ne so)</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->ogg <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->- perdita di informazione audio (l'ammontare dipende dal bitrate finale)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ libero</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ qualità audio da buona a molto buona (alti bitrate)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ alto grado di compressione (dipende dalla qualità audio risultante)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->- povero supporto di lettori fisici</para
-></listitem>
+<para>ogg <itemizedlist>
+ <listitem><para>- perdita di informazione audio (l'ammontare dipende dal bitrate finale)</para></listitem>
+ <listitem><para>+ libero</para></listitem>
+ <listitem><para>+ qualità audio da buona a molto buona (alti bitrate)</para></listitem>
+ <listitem><para>+ alto grado di compressione (dipende dalla qualità audio risultante)</para></listitem>
+ <listitem><para>- povero supporto di lettori fisici</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->mp3 <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->- perdita di informazione audio (l'ammontare dipende dal bitrate finale)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->o 'non così libero', si trova lame liberamente con la maggior parte delle licenze ma ci sono questioni di licenza</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ qualità audio da buona a molto buona (alti bitrate). sebbene leggermente più bassa a bassi bitrate rispetto all'ogg</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->+ alto grado di compressione (dipende dalla qualità audio risultante)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->- buon supporto di lettori fisici</para
-></listitem>
+<para>mp3 <itemizedlist>
+ <listitem><para>- perdita di informazione audio (l'ammontare dipende dal bitrate finale)</para></listitem>
+ <listitem><para>o 'non così libero', si trova lame liberamente con la maggior parte delle licenze ma ci sono questioni di licenza</para></listitem>
+ <listitem><para>+ qualità audio da buona a molto buona (alti bitrate). sebbene leggermente più bassa a bassi bitrate rispetto all'ogg</para></listitem>
+ <listitem><para>+ alto grado di compressione (dipende dalla qualità audio risultante)</para></listitem>
+ <listitem><para>- buon supporto di lettori fisici</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Come menzionato prima, l'mp3 e l'ogg sono formati audio coi quali perderai informazione audio alla fine. Non puoi riconvertire all'originale una volta che hai i file mp3/ogg. Puoi creare file wav da questi e perfino rimasterizzarli in un &CD; per leggerli su un lettore &CD; (mentre i lettori DVD possono solitamente leggere sia i wav che gli mp3, perlopiù non gli ogg) ma i file wav generati da un mp3 od ogg non saranno buoni come gli originali. In realtà, dipendendo da che sistema HiFi e grado di compressione hai scelto quando hai creato gli mp3/ogg, potresti non sentire una differenza. Comunque, se non vuoi perdere alcuna informazione audio ma vuoi ancora comprimere i tuoi file wav, dovresti dare un occhio a flac, shorten o monkey. Ma questi codificatori non comprimeranno molto di più di un fattore 2,x.</para>
-
-<para
->Finché non sei assolutamente entusiasta ti conviene decidere probabilmente tra ogg e mp3. Vai su</para>
-
-<para
->ogg - se vuoi ascoltare musica solo dal tuo computer od un server di musica residente in un computer e/o hai già uno dei pochi lettori che leggono ogg.</para>
-
-<para
->mp3 - se vuoi ascoltare musica anche su altri dispositivi, come i normali lettori DVD, lettori portatili (chiavetta USB, flash card, HD) o stereo speciali da auto. Oggi, inizio 2005, la maggior parte di questi dispositivi supporta solo il formato mp3.</para>
-
-<para
->Qualitativamente entrambi i formati vanno bene, dipende dal grado di compressione che scegli. Per l'mp3 (e molto probabilmente anche per l'ogg) un bitrate di 128 kbps porta ad un grado di compressione di 11 rispetto al file wav originale che si trova nel &CD;. Ciò potrebbe essere buono mentre viaggi ma non è sufficiente per un buon sistema stereo di casa. 192 kbps è un buon compromesso perfino per il sistema HiFi del tuo soggiorno. Questo ti darà un rapporto di compressione di 7:3.</para>
-
-<para
->Già anni fa gli esperti non riuscivano a vedere le differenze tra un mp3 a 256 kbps e l'originale nel &CD; e questo in un test al buio con un sistema HiFi che non ti potresti mai permettere :-). Ciò riduce ancora lo spazio occupato dal file originale wav di un fattore di 5,5, valore abbastanza buono. Nella maggior parte dei sistemi moderni puoi usare parimenti un bitrate variabile. Qui il codificatore varia il bitrate in dipendenza della complessità della musica secondo il suo modello psicoacustico (che bello! :-) ). L'impostazione di lame '--preset extreme' genera un file con un VBR (bitrate variabile in opposto a CBR, bitrate costante) che va da 224 a 256 kbps, a seconda della complessità della musica. Questo comprimerà l'originale con un fattore fino a 6,3 e leggerà su quasi tutto quello che c'è attualmente nel mercato.</para>
-
-<para
->A meno che tu non abbia un'attrezzatura estremamente costosa (stiamo parlando di migliaia di Euro o Dollari USA) ed un orecchio estremamente ben addestrato, molto probabilmente non potrai sentire una differenza alla frequenza CBR massima possibile di 320 kbps, credimi. Ciò porterà perfino ad un grado di compressione di 4,4. A proposito, l'impostazione '--preset extreme' userà infatti 320 kbps per parti musicali complesse mentre comprimerà di più musica meno complessa per ottenere un bitrate medio da 224 a 256 kbps.</para>
-
-<para
->Una breve lista di parametri di qualità audio e delle frequenze risultanti per lame (gli mp3) (controlla 'lame --help' per maggiori informazioni): <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->'--preset extreme' = da 224 a 256 kbps VBR, grado di compressione fino a 6,3. Usa fino a 320 kbps per parti musicali complesse e meno per parti della canzone meno complesse. Abbastanza buono per sistemi HiFi di alta qualità a casa. Prima scelta!</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->'--preset extreme -b 256' = 256 kbps CBR, grado di compressione circa 5,5. Usa sempre 256 kbps per parti musicali della canzone complesse e no. Alcuni lettori più vecchi hanno bisogno dei CBR. Abbastanza buono per sistemi HiFi di alta qualità a casa.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->'-h' = 128 kbps CBR joint stereo, grado di compressione circa 11. Sono usati 128 kbps per tutte le parti della canzone. Abbastanza buono per musica per bambini, lettori portatili e, beh, stereo da auto. Ma non buono abbastanza per i migliori sistemi HiFi a casa.</para
-></listitem>
+<para>Come menzionato prima, l'mp3 e l'ogg sono formati audio coi quali perderai informazione audio alla fine. Non puoi riconvertire all'originale una volta che hai i file mp3/ogg. Puoi creare file wav da questi e perfino rimasterizzarli in un &CD; per leggerli su un lettore &CD; (mentre i lettori DVD possono solitamente leggere sia i wav che gli mp3, perlopiù non gli ogg) ma i file wav generati da un mp3 od ogg non saranno buoni come gli originali. In realtà, dipendendo da che sistema HiFi e grado di compressione hai scelto quando hai creato gli mp3/ogg, potresti non sentire una differenza. Comunque, se non vuoi perdere alcuna informazione audio ma vuoi ancora comprimere i tuoi file wav, dovresti dare un occhio a flac, shorten o monkey. Ma questi codificatori non comprimeranno molto di più di un fattore 2,x.</para>
+
+<para>Finché non sei assolutamente entusiasta ti conviene decidere probabilmente tra ogg e mp3. Vai su</para>
+
+<para>ogg - se vuoi ascoltare musica solo dal tuo computer od un server di musica residente in un computer e/o hai già uno dei pochi lettori che leggono ogg.</para>
+
+<para>mp3 - se vuoi ascoltare musica anche su altri dispositivi, come i normali lettori DVD, lettori portatili (chiavetta USB, flash card, HD) o stereo speciali da auto. Oggi, inizio 2005, la maggior parte di questi dispositivi supporta solo il formato mp3.</para>
+
+<para>Qualitativamente entrambi i formati vanno bene, dipende dal grado di compressione che scegli. Per l'mp3 (e molto probabilmente anche per l'ogg) un bitrate di 128 kbps porta ad un grado di compressione di 11 rispetto al file wav originale che si trova nel &CD;. Ciò potrebbe essere buono mentre viaggi ma non è sufficiente per un buon sistema stereo di casa. 192 kbps è un buon compromesso perfino per il sistema HiFi del tuo soggiorno. Questo ti darà un rapporto di compressione di 7:3.</para>
+
+<para>Già anni fa gli esperti non riuscivano a vedere le differenze tra un mp3 a 256 kbps e l'originale nel &CD; e questo in un test al buio con un sistema HiFi che non ti potresti mai permettere :-). Ciò riduce ancora lo spazio occupato dal file originale wav di un fattore di 5,5, valore abbastanza buono. Nella maggior parte dei sistemi moderni puoi usare parimenti un bitrate variabile. Qui il codificatore varia il bitrate in dipendenza della complessità della musica secondo il suo modello psicoacustico (che bello! :-) ). L'impostazione di lame '--preset extreme' genera un file con un VBR (bitrate variabile in opposto a CBR, bitrate costante) che va da 224 a 256 kbps, a seconda della complessità della musica. Questo comprimerà l'originale con un fattore fino a 6,3 e leggerà su quasi tutto quello che c'è attualmente nel mercato.</para>
+
+<para>A meno che tu non abbia un'attrezzatura estremamente costosa (stiamo parlando di migliaia di Euro o Dollari USA) ed un orecchio estremamente ben addestrato, molto probabilmente non potrai sentire una differenza alla frequenza CBR massima possibile di 320 kbps, credimi. Ciò porterà perfino ad un grado di compressione di 4,4. A proposito, l'impostazione '--preset extreme' userà infatti 320 kbps per parti musicali complesse mentre comprimerà di più musica meno complessa per ottenere un bitrate medio da 224 a 256 kbps.</para>
+
+<para>Una breve lista di parametri di qualità audio e delle frequenze risultanti per lame (gli mp3) (controlla 'lame --help' per maggiori informazioni): <itemizedlist>
+ <listitem><para>'--preset extreme' = da 224 a 256 kbps VBR, grado di compressione fino a 6,3. Usa fino a 320 kbps per parti musicali complesse e meno per parti della canzone meno complesse. Abbastanza buono per sistemi HiFi di alta qualità a casa. Prima scelta!</para></listitem>
+ <listitem><para>'--preset extreme -b 256' = 256 kbps CBR, grado di compressione circa 5,5. Usa sempre 256 kbps per parti musicali della canzone complesse e no. Alcuni lettori più vecchi hanno bisogno dei CBR. Abbastanza buono per sistemi HiFi di alta qualità a casa.</para></listitem>
+ <listitem><para>'-h' = 128 kbps CBR joint stereo, grado di compressione circa 11. Sono usati 128 kbps per tutte le parti della canzone. Abbastanza buono per musica per bambini, lettori portatili e, beh, stereo da auto. Ma non buono abbastanza per i migliori sistemi HiFi a casa.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -672,156 +290,89 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<chapter id="parameters">
-<title
->Parametri d'informazione sul &CD;</title>
+<title>Parametri d'informazione sul &CD;</title>
-<para
->Le informazioni sul &CD;, che inserisci tu od il programma legge automaticamente da freedb via internet, sono disponibili come una lista di parametri all'interno del programma che può essere analizzata/usata da &kaudiocreator; o dai programmi di codifica per creare nomi di cartelle e di file ed/o generare etichette nei file delle canzoni.</para>
+<para>Le informazioni sul &CD;, che inserisci tu od il programma legge automaticamente da freedb via internet, sono disponibili come una lista di parametri all'interno del programma che può essere analizzata/usata da &kaudiocreator; o dai programmi di codifica per creare nomi di cartelle e di file ed/o generare etichette nei file delle canzoni.</para>
-<para
->Quando vengono usate con programmi di codifica, devi spesso usare una combinazione di opzioni di programma messe a disposizione dal programma di codifica e questi parametri qui. Il manuale di aiuto dei codificatori ti dirà le opzioni per questi programmi.</para>
+<para>Quando vengono usate con programmi di codifica, devi spesso usare una combinazione di opzioni di programma messe a disposizione dal programma di codifica e questi parametri qui. Il manuale di aiuto dei codificatori ti dirà le opzioni per questi programmi.</para>
-<para
->Per es. per aggiungere il titolo del &CD; ad un'etichetta mentre si codifica gli mp3 con lame devi aggiungere l'opzione '-tt' per lame seguita dal parametro per il titolo di &kaudiocreator;. Il risultato sarà allora simile a '... -tt {titolo} ...' .</para>
+<para>Per es. per aggiungere il titolo del &CD; ad un'etichetta mentre si codifica gli mp3 con lame devi aggiungere l'opzione '-tt' per lame seguita dal parametro per il titolo di &kaudiocreator;. Il risultato sarà allora simile a '... -tt {titolo} ...' .</para>
-<para
->Questo è un riassunto dei parametri di &kaudiocreator; che puoi usare (= nome dell'opzione nell'assistente):</para>
+<para>Questo è un riassunto dei parametri di &kaudiocreator; che puoi usare (= nome dell'opzione nell'assistente):</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->% {artista album} - artista dell'album (Artista)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {titolo album} - titolo dell'album (Album)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {artista} - artista della canzone (Artista della traccia)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {commento album} - commento dell'album (Commento)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {commento} - commento della canzone (Commento della traccia)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {estensione} - estensione del file ad es. mp3 od ogg (Estensione)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {genere} - genere musicale (Genere)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {titolo} - titolo della canzone della traccia corrente (Titolo traccia)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->% {numero} - numero della traccia corrente (Numero di traccia)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->%{~} - abbreviazione linux predefinita per la cartella Home degli utenti (Cartella Home)</para
-></listitem>
+ <listitem><para>% {artista album} - artista dell'album (Artista)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {titolo album} - titolo dell'album (Album)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {artista} - artista della canzone (Artista della traccia)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {commento album} - commento dell'album (Commento)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {commento} - commento della canzone (Commento della traccia)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {estensione} - estensione del file ad es. mp3 od ogg (Estensione)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {genere} - genere musicale (Genere)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {titolo} - titolo della canzone della traccia corrente (Titolo traccia)</para></listitem>
+ <listitem><para>% {numero} - numero della traccia corrente (Numero di traccia)</para></listitem>
+ <listitem><para>%{~} - abbreviazione linux predefinita per la cartella Home degli utenti (Cartella Home)</para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="freedb">
-<title
->freedb - cos'è?</title>
+<title>freedb - cos'è?</title>
-<para
->Non sei il solo con il desiderio di ascoltare musica senza esser legato al tuo &CD; audio. Gente in giro per il mondo sta estraendo il suo &CD; e lo sta convertendo in un formato diverso. Ognuno fa la stessa esperienza. La fase che consuma la maggior parte del tempo in questo processo è l'inserimento delle informazioni sul &CD;. Così alcune persone sveglie hanno avuto l'idea che sarebbe stato molto più efficiente se solo una persona facesse questo per ogni &CD; e tutti gli altri potessero leggere le informazioni sul &CD; e si risparmiassero il lavoro di digitazione.</para>
+<para>Non sei il solo con il desiderio di ascoltare musica senza esser legato al tuo &CD; audio. Gente in giro per il mondo sta estraendo il suo &CD; e lo sta convertendo in un formato diverso. Ognuno fa la stessa esperienza. La fase che consuma la maggior parte del tempo in questo processo è l'inserimento delle informazioni sul &CD;. Così alcune persone sveglie hanno avuto l'idea che sarebbe stato molto più efficiente se solo una persona facesse questo per ogni &CD; e tutti gli altri potessero leggere le informazioni sul &CD; e si risparmiassero il lavoro di digitazione.</para>
-<para
->Questo è ciò che è freedb, una banca dati libera dove gli estrattori di &CD; audio possono inserire/caricare le informazioni su un &CD; in modo tale che ogni altra persona può scaricare queste informazioni piuttosto che digitare ciascuna loro stessi sul computer. Nota, stiamo parlando solo di testo qui: titolo del &CD;, artista, nomi delle canzoni ecc., non dello stesso file audio.</para>
+<para>Questo è ciò che è freedb, una banca dati libera dove gli estrattori di &CD; audio possono inserire/caricare le informazioni su un &CD; in modo tale che ogni altra persona può scaricare queste informazioni piuttosto che digitare ciascuna loro stessi sul computer. Nota, stiamo parlando solo di testo qui: titolo del &CD;, artista, nomi delle canzoni ecc., non dello stesso file audio.</para>
-<para
->Così è legale e sicuro da usare?</para>
+<para>Così è legale e sicuro da usare?</para>
-<para
->Sì, dovrebbe essere legale, ma non sono un avvocato. Comunque, nessuno può impedirti di pubblicare le informazioni sul &CD; che sono disponibili comunque apertamente sul &CD;. Ed ancora meglio, senza il &CD; le informazioni sono più o meno inutili, così non può essere fatto alcun danno agli artisti od alle case editrici di musica. Puoi ottenere ad ogni modo tutte le informazioni girando in un negozio di &CD;, fisicamente od in rete.</para>
+<para>Sì, dovrebbe essere legale, ma non sono un avvocato. Comunque, nessuno può impedirti di pubblicare le informazioni sul &CD; che sono disponibili comunque apertamente sul &CD;. Ed ancora meglio, senza il &CD; le informazioni sono più o meno inutili, così non può essere fatto alcun danno agli artisti od alle case editrici di musica. Puoi ottenere ad ogni modo tutte le informazioni girando in un negozio di &CD;, fisicamente od in rete.</para>
-<para
->Sicuro da utilizzare? Beh, per ottenere le informazioni sul &CD; non devi rivelare qualsiasi dato personale. Ci sono siti mirror di freedb in molti paesi e puoi perfino scaricare la banca dati per lavorare fuori rete (attenzione, oggi ai primi del 2005 è un file tar.bz2 già di 370 MB!). Ti è richiesto per prendere i dati di stabilire un indirizzo di posta elettronica. Ma questo può essere falso. Io veramente ti raccomando quest'ultima cosa, per assicurarsi che il tuo indirizzo di posta non sfugga accidentalmente a pubblico dominio e tu finisca per ricevere molta posta spam. L'iniziatore del servizio dichiara che non tracceranno od immagazzineranno i tuoi dati (così perché chiederlo comunque??), ed inoltre molti siti mirror sono in mano ad istituzioni fidate.</para>
+<para>Sicuro da utilizzare? Beh, per ottenere le informazioni sul &CD; non devi rivelare qualsiasi dato personale. Ci sono siti mirror di freedb in molti paesi e puoi perfino scaricare la banca dati per lavorare fuori rete (attenzione, oggi ai primi del 2005 è un file tar.bz2 già di 370 MB!). Ti è richiesto per prendere i dati di stabilire un indirizzo di posta elettronica. Ma questo può essere falso. Io veramente ti raccomando quest'ultima cosa, per assicurarsi che il tuo indirizzo di posta non sfugga accidentalmente a pubblico dominio e tu finisca per ricevere molta posta spam. L'iniziatore del servizio dichiara che non tracceranno od immagazzineranno i tuoi dati (così perché chiederlo comunque??), ed inoltre molti siti mirror sono in mano ad istituzioni fidate.</para>
-<para
->In &kaudiocreator; devi spuntare di tua volontà una casella per abilitare l'smtp (l'invio degli indirizzi) e puoi specificare un indirizzo diverso (fittizio) da usare con freedb piuttosto che quello memorizzato nel tuo sistema. Il modo con cui è disegnata la configurazione sembra sia quello che l'indirizzo di posta non venga usato nell'ottenere le informazioni dal server (ma non sono il programmatore, non ho controllato il codice).</para>
+<para>In &kaudiocreator; devi spuntare di tua volontà una casella per abilitare l'smtp (l'invio degli indirizzi) e puoi specificare un indirizzo diverso (fittizio) da usare con freedb piuttosto che quello memorizzato nel tuo sistema. Il modo con cui è disegnata la configurazione sembra sia quello che l'indirizzo di posta non venga usato nell'ottenere le informazioni dal server (ma non sono il programmatore, non ho controllato il codice).</para>
-<para
->Comunque, per riuscire a dare informazioni di ritorno gli iniziatori di freedb chiedono che nel caso tu sottometta informazioni (su un &CD; nuovo, non ancora nell'elenco od una correzione di una voce esistente) dovresti farlo con un indirizzo di posta valido. È un ottimo servizio, quindi rispetta questo desiderio nel caso tu voglia ed abbia qualcosa per contribuire! Non dovrebbe esserci nulla di cui preoccuparsi a parte il fatto che il tuo indirizzo di posta possa finire in mani sbagliate e tu riceva (più) spam (puoi solo non volere utilizzare il tuo indirizzo 'migliore'). Leggi attentamente le FAQ relative e gli How-To in freedb.org se pensi di avere un CD le cui informazioni non siano state ancora inviate alla banca dati.</para>
+<para>Comunque, per riuscire a dare informazioni di ritorno gli iniziatori di freedb chiedono che nel caso tu sottometta informazioni (su un &CD; nuovo, non ancora nell'elenco od una correzione di una voce esistente) dovresti farlo con un indirizzo di posta valido. È un ottimo servizio, quindi rispetta questo desiderio nel caso tu voglia ed abbia qualcosa per contribuire! Non dovrebbe esserci nulla di cui preoccuparsi a parte il fatto che il tuo indirizzo di posta possa finire in mani sbagliate e tu riceva (più) spam (puoi solo non volere utilizzare il tuo indirizzo 'migliore'). Leggi attentamente le FAQ relative e gli How-To in freedb.org se pensi di avere un CD le cui informazioni non siano state ancora inviate alla banca dati.</para>
-<para
->Ci sono mirror della banca dati principale in molti paesi. Quando configuri &kaudiocreator; per utilizzare freedb, per favore usa il mirror più vicino a te. Ciò risparmia banda di rete e bilancia il carico tra i server.</para>
+<para>Ci sono mirror della banca dati principale in molti paesi. Quando configuri &kaudiocreator; per utilizzare freedb, per favore usa il mirror più vicino a te. Ciò risparmia banda di rete e bilancia il carico tra i server.</para>
-<para
->Visita freedb.org per avere una lista aggiornata dei mirror per la lettura in rete delle informazioni sul &CD; ogni volta che estrai un &CD; o per scaricare la banca dati completa o gli aggiornamenti (solitamente creati mensilmente) della banca dati.</para>
+<para>Visita freedb.org per avere una lista aggiornata dei mirror per la lettura in rete delle informazioni sul &CD; ogni volta che estrai un &CD; o per scaricare la banca dati completa o gli aggiornamenti (solitamente creati mensilmente) della banca dati.</para>
-<para
->Oh, come lavora freedb?</para>
+<para>Oh, come lavora freedb?</para>
-<para
->Beh grazie a qualche magia viene automaticamente generato un (non così) unico identificativo dalle informazioni sul CD quando questo è inserito /presente nel lettore. Questo potrebbe essere il numero delle tracce e la loro lunghezza ed/od altre cose. Vedi freedb.org per maggiore informazione. Abbastanza divertente ma per sfortuna, l'identificativo creato non sembra essere unico per ogni &CD;. Così talvolta un &CD; deve essere elencato in una categoria sbagliata, fuori dalle 11 definite da freedb, perché c'è già un altro &CD; con la stessa chiave nella banca dati per la categoria corrente. A motivo della compatibilità retroattiva non vogliono cambiare la generazione delle chiavi. Comunque, questo dovrebbe avvenire solo in casi eccezionali :-). Controlla freedb.org per le categorie prima di sottomettere. Per esempio la categoria rock tiene anche &CD; pop e rap, come se non esistesse una categoria pop o rap.</para>
+<para>Beh grazie a qualche magia viene automaticamente generato un (non così) unico identificativo dalle informazioni sul CD quando questo è inserito /presente nel lettore. Questo potrebbe essere il numero delle tracce e la loro lunghezza ed/od altre cose. Vedi freedb.org per maggiore informazione. Abbastanza divertente ma per sfortuna, l'identificativo creato non sembra essere unico per ogni &CD;. Così talvolta un &CD; deve essere elencato in una categoria sbagliata, fuori dalle 11 definite da freedb, perché c'è già un altro &CD; con la stessa chiave nella banca dati per la categoria corrente. A motivo della compatibilità retroattiva non vogliono cambiare la generazione delle chiavi. Comunque, questo dovrebbe avvenire solo in casi eccezionali :-). Controlla freedb.org per le categorie prima di sottomettere. Per esempio la categoria rock tiene anche &CD; pop e rap, come se non esistesse una categoria pop o rap.</para>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che estrattore (programma) è usato per estrarre le canzoni dal &CD; in file wav sul mio computer?</para>
+<para>Che estrattore (programma) è usato per estrarre le canzoni dal &CD; in file wav sul mio computer?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Beh, non ho esaminato il codice sorgente ma ci sono voci che dicono che è usato cdparanoia per questo. Questa è sempre stata la scelta migliore per estrarre &CD; audio. Nota che devi installare il pacchetto cdparanoia dalla tua distribuzione, se non lo è già.</para>
-<para
->Intanto è uscito cdda2wav e ci potrebbero essere aree, come i &CD; mixati, dove quest'ultimo ha sorpassato cdparanoia. Per l'estrazione semplice di &CD; cdda2wav usa attualmente la stessa libreria di cdparanoia. Comunque, quest'informazione non è di molta utilità per te visto che non puoi cambiare l'estrattore del &CD; in &kaudiocreator;. In caso avessi dei problemi nell'estrarre un &CD; e volessi provare cdda2wav devi utilizzare un altro programma come grip, un estrattore che usa gtk e ti lascia definire il programma di estrazione che vuoi usare.</para>
+<para>Beh, non ho esaminato il codice sorgente ma ci sono voci che dicono che è usato cdparanoia per questo. Questa è sempre stata la scelta migliore per estrarre &CD; audio. Nota che devi installare il pacchetto cdparanoia dalla tua distribuzione, se non lo è già.</para>
+<para>Intanto è uscito cdda2wav e ci potrebbero essere aree, come i &CD; mixati, dove quest'ultimo ha sorpassato cdparanoia. Per l'estrazione semplice di &CD; cdda2wav usa attualmente la stessa libreria di cdparanoia. Comunque, quest'informazione non è di molta utilità per te visto che non puoi cambiare l'estrattore del &CD; in &kaudiocreator;. In caso avessi dei problemi nell'estrarre un &CD; e volessi provare cdda2wav devi utilizzare un altro programma come grip, un estrattore che usa gtk e ti lascia definire il programma di estrazione che vuoi usare.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che codificatori/formati dei file sono supportati? Posso creare file mp3 od ogg?</para>
+<para>Che codificatori/formati dei file sono supportati? Posso creare file mp3 od ogg?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi scegliere il codificatore e quindi il formato del file che vuoi per convertire i file wav che hai estratto. Alla prima apertura del programma troverai voci predefinite per lame (gli mp3), oggenc (gli ogg) e flac (un formato audio di compressione senza perdita d'informazione) sulla finestra di configurazione del codificatore. Ma puoi aggiungere anche altri codificatori in questa finestra.</para>
-<para
->Nota che devi installare il pacchetto di codificazione dalla tua distribuzione per il codificatore che vuoi utilizzare per primo, prima che tu possa utilizzarlo (ciò è richiesto perfino per i codificatori predefiniti). Da' uno sguardo al capitolo <link linkend="what_encoder"
->Quale codificatore</link
-> per più informazioni sui codificatori.</para>
-<para
->Dopo l'installazione di un codificatore puoi avere più informazioni sulle sue opzioni digitando qualcosa come <command
->lame -help</command
-> o <command
->lame --help</command
-> in una finestra di terminale (ad es. konsole). Ovviamente 'lame' deve essere sostituito dal nome del codificatore che hai installato.</para>
+<para>Puoi scegliere il codificatore e quindi il formato del file che vuoi per convertire i file wav che hai estratto. Alla prima apertura del programma troverai voci predefinite per lame (gli mp3), oggenc (gli ogg) e flac (un formato audio di compressione senza perdita d'informazione) sulla finestra di configurazione del codificatore. Ma puoi aggiungere anche altri codificatori in questa finestra.</para>
+<para>Nota che devi installare il pacchetto di codificazione dalla tua distribuzione per il codificatore che vuoi utilizzare per primo, prima che tu possa utilizzarlo (ciò è richiesto perfino per i codificatori predefiniti). Da' uno sguardo al capitolo <link linkend="what_encoder">Quale codificatore</link> per più informazioni sui codificatori.</para>
+<para>Dopo l'installazione di un codificatore puoi avere più informazioni sulle sue opzioni digitando qualcosa come <command>lame -help</command> o <command>lame --help</command> in una finestra di terminale (ad es. konsole). Ovviamente 'lame' deve essere sostituito dal nome del codificatore che hai installato.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non c'è molto che funziona qui, vero?</para>
+<para>Non c'è molto che funziona qui, vero?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Ah, un migliaio di possibili ragioni per questo. Controlla l'impostazione dell'identificativo del lettore &CD;/DVD i permessi di accesso/lettura e se hai installato cdparanoia ed il codificatore audio di tua scelta (lame per gli mp3, oggenc per gli ogg, flac ecc.) Prova a chiamare entrambi i programmi da riga di comando in una finestra di terminale. Ciò potrebbe darti un indizio di quello ch'è errato.</para>
-<para
->Oh, per caso non stai provando ad estrarre un &CD; audio protetto contro la copia, vero? Controlla la copertina del &CD;. Non funzionerà. Male tuo, compra &CD; audio non protetti la prossima volta.</para>
-<para
->C'è un capitolo con un <link linkend="Example"
->esempio di percorso completo</link
->. Perfino se vuoi usare impostazioni differenti può darti un indizio su come procedere.</para>
+<para>Ah, un migliaio di possibili ragioni per questo. Controlla l'impostazione dell'identificativo del lettore &CD;/DVD i permessi di accesso/lettura e se hai installato cdparanoia ed il codificatore audio di tua scelta (lame per gli mp3, oggenc per gli ogg, flac ecc.) Prova a chiamare entrambi i programmi da riga di comando in una finestra di terminale. Ciò potrebbe darti un indizio di quello ch'è errato.</para>
+<para>Oh, per caso non stai provando ad estrarre un &CD; audio protetto contro la copia, vero? Controlla la copertina del &CD;. Non funzionerà. Male tuo, compra &CD; audio non protetti la prossima volta.</para>
+<para>C'è un capitolo con un <link linkend="Example">esempio di percorso completo</link>. Perfino se vuoi usare impostazioni differenti può darti un indizio su come procedere.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -830,81 +381,49 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<chapter id="Example">
-<title
->Esempio che copre da un primo inizio sulla configurazione base fino alla prima estrazione di un &CD;</title>
-
-<para
->Hai letto tutto il manuale, capito tutto e comunque sei ancora insicuro su cosa fare? Beh, nessun problema, segui questo esempio passo a passo ed avrai abbastanza informazioni per regolare solo quelle aree dove il programma farà esattamente quello che vuoi.</para>
-
-<para
->In quest'esempio avvieremo il programma per la prima volta, configureremo tutto ed estrarremo il nostro primo &CD;. Useremo lame '--preset extreme' per creare mp3 con un VBR (bitrate variabile) da 224 a 256 kbps in media ed etichette ID3V1.</para>
-
-<para
->Devi aver installato cdparanoia e lame sul tuo sistema. Entrambi i programmi sono disponibili come pacchetto precompilato per la tua distribuzione linux. Comunque, potresti aver bisogno di richiedere ad un motore di ricerca di trovare un pacchetto adatto di lame, dato che talvolta quest'ultimo non è considerato totalmente libero. In ogni caso potresti non aver bisogno di compilarlo da sorgente che, certamente, puoi sempre fare.</para>
-
-<para
->La struttura che usiamo per organizzare la nostra musica sull'hard disk è: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->nome della cartella principale per tutti i &CD;: /usr/share/cd</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->in questa una sottocartella per ogni &CD; chiamata: artista - titolo - anno</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->nella sottocartella i nomi dei file: traccia# - titolo</para
-></listitem>
+<title>Esempio che copre da un primo inizio sulla configurazione base fino alla prima estrazione di un &CD;</title>
+
+<para>Hai letto tutto il manuale, capito tutto e comunque sei ancora insicuro su cosa fare? Beh, nessun problema, segui questo esempio passo a passo ed avrai abbastanza informazioni per regolare solo quelle aree dove il programma farà esattamente quello che vuoi.</para>
+
+<para>In quest'esempio avvieremo il programma per la prima volta, configureremo tutto ed estrarremo il nostro primo &CD;. Useremo lame '--preset extreme' per creare mp3 con un VBR (bitrate variabile) da 224 a 256 kbps in media ed etichette ID3V1.</para>
+
+<para>Devi aver installato cdparanoia e lame sul tuo sistema. Entrambi i programmi sono disponibili come pacchetto precompilato per la tua distribuzione linux. Comunque, potresti aver bisogno di richiedere ad un motore di ricerca di trovare un pacchetto adatto di lame, dato che talvolta quest'ultimo non è considerato totalmente libero. In ogni caso potresti non aver bisogno di compilarlo da sorgente che, certamente, puoi sempre fare.</para>
+
+<para>La struttura che usiamo per organizzare la nostra musica sull'hard disk è: <itemizedlist>
+ <listitem><para>nome della cartella principale per tutti i &CD;: /usr/share/cd</para></listitem>
+ <listitem><para>in questa una sottocartella per ogni &CD; chiamata: artista - titolo - anno</para></listitem>
+ <listitem><para>nella sottocartella i nomi dei file: traccia# - titolo</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Riassumendo: /usr/share/cd/artista - titolo - anno/traccia# - titolo</para>
-<para
->Assicurati che la cartella <filename
->/usr/share/cd</filename
-> esista e tu abbia i permessi di scrittura su di essa (ad es. prova a copiare qualcosa in essa con Konqueror).</para>
-
-<para
->L'esempio è diviso in 2 sezioni: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->la prima copre la configurazione base di &kaudiocreator;, qualcosa che potresti fare solo una volta e</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->la seconda descrive il processo per estrarre effettivamente un &CD;, che dovrai ripetere per ogni &CD; che estrai.</para
-></listitem>
+<para>Riassumendo: /usr/share/cd/artista - titolo - anno/traccia# - titolo</para>
+<para>Assicurati che la cartella <filename>/usr/share/cd</filename> esista e tu abbia i permessi di scrittura su di essa (ad es. prova a copiare qualcosa in essa con Konqueror).</para>
+
+<para>L'esempio è diviso in 2 sezioni: <itemizedlist>
+ <listitem><para>la prima copre la configurazione base di &kaudiocreator;, qualcosa che potresti fare solo una volta e</para></listitem>
+ <listitem><para>la seconda descrive il processo per estrarre effettivamente un &CD;, che dovrai ripetere per ogni &CD; che estrai.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Andiamo...</para>
+<para>Andiamo...</para>
<sect1 id="Basic-Setup">
- <title
->E 1 Configurazione base</title>
+ <title>E 1 Configurazione base</title>
- <para
->Qui impostiamo il codificatore da usare per comprimere la musica (lame) e così il formato del file audio (mp3) così come la qualità audio risultante (--preset extreme =
-> VBR da 224 a 256 kbps). Definisci dove andranno messi i file e che struttura sarà usata per immagazzinarli. Impostiamo il programma per usare freedb per leggere le informazioni sul &CD; via internet dato che siamo pigri.</para>
+ <para>Qui impostiamo il codificatore da usare per comprimere la musica (lame) e così il formato del file audio (mp3) così come la qualità audio risultante (--preset extreme => VBR da 224 a 256 kbps). Definisci dove andranno messi i file e che struttura sarà usata per immagazzinarli. Impostiamo il programma per usare freedb per leggere le informazioni sul &CD; via internet dato che siamo pigri.</para>
- <para
->Mentre puoi sempre cambiare qualsiasi di queste impostazioni, molto probabilmente non le cambierai ogni volta che estrai un &CD; una volta che hai trovato una configurazione che va bene.</para>
+ <para>Mentre puoi sempre cambiare qualsiasi di queste impostazioni, molto probabilmente non le cambierai ogni volta che estrai un &CD; una volta che hai trovato una configurazione che va bene.</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.1 Passo 01: Impostare l'identificativo del dispositivo per il tuo lettore/masterizzatore &CD;/DVD</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.1 Passo 01: Impostare l'identificativo del dispositivo per il tuo lettore/masterizzatore &CD;/DVD</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Sulla finestra principale:</action>
+ <action>Sulla finestra principale:</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -913,32 +432,19 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="kaudiocreatormainwindow800.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra principale di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra principale di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->imposta <guilabel
->Dispositivo:</guilabel
-> su <filename
->/dev/cdrom</filename
-></para>
- <para
->L'identificativo del dispositivo viene passato al programma d'estrazione perché possa leggere le canzoni/informazioni del &CD;.</para>
- <para
->Spesso /dev/cdrom è un collegamento virtuale all'identificativo reale del dispositivo del tuo lettore. Se questo non funziona od hai più di un lettore &CD;/DVD, puoi fornire l'esatto identificativo del dispositivo. Se puoi accedere al tuo lettore con altri programmi, da' uno sguardo a /etc/fstab e prova le voci dei dispositivi per lettori &CD; e/o DVD elencati lì.</para>
- <para
->Non c'è niente, non hai fortuna?</para>
- <para
->Sta girando il kernel 2.6:</para>
- <para
->Se ti capita di avere uno dei lettori comuni &ATAPI; (od IDE), con il kernel 2.6 l'identificativo del dispositivo sarà compreso tra /dev/hda e /dev/hdd. Il master sul canale 2 è un buon punto di partenza: dovrebbe essere /dev/hdc. Se i tuoi hard disk sono tutti S-ATA, /dev/hda sarà probabilmente quello da usare. I lettori nativi SCSI cominceranno da /dev/sda a meno che tu non abbia hard disk S-ATA, che vengono messi per primi nella lista, così a seconda del numero di hard disk il lettore &CD;/DVD comincerà a /dev(sdb o /dev/sdc.</para>
- <para
->Sta girando il kernel 2.4:</para>
- <para
->Si accede ai lettori &CD;/DVD via SCSI, così i dispositivi cominciano a /dev(sda.</para>
+ <para>imposta <guilabel>Dispositivo:</guilabel> su <filename>/dev/cdrom</filename></para>
+ <para>L'identificativo del dispositivo viene passato al programma d'estrazione perché possa leggere le canzoni/informazioni del &CD;.</para>
+ <para>Spesso /dev/cdrom è un collegamento virtuale all'identificativo reale del dispositivo del tuo lettore. Se questo non funziona od hai più di un lettore &CD;/DVD, puoi fornire l'esatto identificativo del dispositivo. Se puoi accedere al tuo lettore con altri programmi, da' uno sguardo a /etc/fstab e prova le voci dei dispositivi per lettori &CD; e/o DVD elencati lì.</para>
+ <para>Non c'è niente, non hai fortuna?</para>
+ <para>Sta girando il kernel 2.6:</para>
+ <para>Se ti capita di avere uno dei lettori comuni &ATAPI; (od IDE), con il kernel 2.6 l'identificativo del dispositivo sarà compreso tra /dev/hda e /dev/hdd. Il master sul canale 2 è un buon punto di partenza: dovrebbe essere /dev/hdc. Se i tuoi hard disk sono tutti S-ATA, /dev/hda sarà probabilmente quello da usare. I lettori nativi SCSI cominceranno da /dev/sda a meno che tu non abbia hard disk S-ATA, che vengono messi per primi nella lista, così a seconda del numero di hard disk il lettore &CD;/DVD comincerà a /dev(sdb o /dev/sdc.</para>
+ <para>Sta girando il kernel 2.4:</para>
+ <para>Si accede ai lettori &CD;/DVD via SCSI, così i dispositivi cominciano a /dev(sda.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -949,14 +455,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.2 Passo 02: Finestra di configurazione generale</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.2 Passo 02: Finestra di configurazione generale</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> Generale </action>
+ <action>Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> Generale </action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -965,21 +469,13 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="generalconfiguration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di configurazione generale di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di configurazione generale di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->La finestra <guilabel
->Configurazione generale</guilabel
->. Non c'è molto da fare qui. Sebbene potresti definire alcune formattazioni aggiuntive. Per il nostro esempio, basta solo che inserisci/lasci tutto come mostrato sulla schermata. </para>
- <para
->Spunta solo <guilabel
->Richiedi informazioni se incomplete</guilabel
->, in modo tale da essere informato quando qualche informazione per generare le etichette non è disponibile.</para
-></listitem>
+ <para>La finestra <guilabel>Configurazione generale</guilabel>. Non c'è molto da fare qui. Sebbene potresti definire alcune formattazioni aggiuntive. Per il nostro esempio, basta solo che inserisci/lasci tutto come mostrato sulla schermata. </para>
+ <para>Spunta solo <guilabel>Richiedi informazioni se incomplete</guilabel>, in modo tale da essere informato quando qualche informazione per generare le etichette non è disponibile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -989,14 +485,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.3 Passo 03: Finestra di configurazione del CD</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.3 Passo 03: Finestra di configurazione del CD</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> CD</action>
+ <action>Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> CD</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1005,23 +499,15 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="cdconfiguration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di configurazione del &CD; di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di configurazione del &CD; di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->La finestra <guilabel
->Configurazione CD</guilabel
->. Spunta solo entrambe le voci. Siamo pigri e vogliamo che le informazioni sul &CD; siano prese automaticamente via internet da un server freedb.</para>
- <para
->Nota, devi essere in rete quando estrai il &CD; per riuscire ad accedere al server freedb.</para>
- <para
->La seconda casella va anch'essa bene, se viene trovata una voce relativa al &CD; questo sarà estratto immediatamente. Ciò è a basso rischio, poiché se successivamente non sei soddisfatto della voce della banca dati ed i nomi della cartella/file attribuiti o le voci dell'etichetta puoi facilmente cambiarli. I nomi della cartella e dei file con Konqueror -> Rinomina e le etichette id3 con kid3, il modificatore di etichette di &kde;.</para>
- <para
->Inoltre una nota a parte di quest'esempio: se vuoi inserire tutto manualmente non spuntare le caselle e freedb non sarà usato. Puoi usare freedb localmente in modalità fuori rete se scarichi la banca dati prima. Comunque, questa è più di 370 MB così pensaci due volte se ne vale la pena. Per usare freedb in modalità fuori rete hai bisogno di spuntare le caselle qui, almeno la prima. La modalità è impostata nella finestra seguente.</para
-></listitem>
+ <para>La finestra <guilabel>Configurazione CD</guilabel>. Spunta solo entrambe le voci. Siamo pigri e vogliamo che le informazioni sul &CD; siano prese automaticamente via internet da un server freedb.</para>
+ <para>Nota, devi essere in rete quando estrai il &CD; per riuscire ad accedere al server freedb.</para>
+ <para>La seconda casella va anch'essa bene, se viene trovata una voce relativa al &CD; questo sarà estratto immediatamente. Ciò è a basso rischio, poiché se successivamente non sei soddisfatto della voce della banca dati ed i nomi della cartella/file attribuiti o le voci dell'etichetta puoi facilmente cambiarli. I nomi della cartella e dei file con Konqueror -> Rinomina e le etichette id3 con kid3, il modificatore di etichette di &kde;.</para>
+ <para>Inoltre una nota a parte di quest'esempio: se vuoi inserire tutto manualmente non spuntare le caselle e freedb non sarà usato. Puoi usare freedb localmente in modalità fuori rete se scarichi la banca dati prima. Comunque, questa è più di 370 MB così pensaci due volte se ne vale la pena. Per usare freedb in modalità fuori rete hai bisogno di spuntare le caselle qui, almeno la prima. La modalità è impostata nella finestra seguente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -1031,14 +517,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.4 Passo 04: Finestra di configurazione ricerca su CDDB</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.4 Passo 04: Finestra di configurazione ricerca su CDDB</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> CDDB -> Ricerca</action>
+ <action>Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> CDDB -> Ricerca</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1047,36 +531,21 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="cddbconfigurationlookup.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di configurazione della ricerca su CDDB di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di configurazione della ricerca su CDDB di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->CDDB, c'è freedb per noi. Le impostazioni sono usate per la ricerca di informazioni, per ottenere le informazioni sul &CD; dal server freedb via internet. Come conosce il sistema che informazioni richiedere? Leggi <link linkend="freedb"
->la sezione su freedb</link
->. Basta solo che imposti tutto come sulla schermata.</para>
- <para
->Breve spiegazione:</para>
- <para
->Modalità: Non abbiamo scaricato il database, così vogliamo lavorare da remoto solo col server internet.</para>
- <para
->Server CDDB: PER FAVORE (sì, sto gridando!) va' su freedb.org e cerca un mirror vicino a te. In questo modo viene bilanciato il carico tra i server mirror. Comunque, come primo tentativo, quest'impostazione dovrebbe funzionare, ma PER FAVORE...</para>
- <para
->Porta e Trasporto: Ci sono 2 combinazioni, che perfino i mirror dovrebbero capire.</para>
+ <para>CDDB, c'è freedb per noi. Le impostazioni sono usate per la ricerca di informazioni, per ottenere le informazioni sul &CD; dal server freedb via internet. Come conosce il sistema che informazioni richiedere? Leggi <link linkend="freedb">la sezione su freedb</link>. Basta solo che imposti tutto come sulla schermata.</para>
+ <para>Breve spiegazione:</para>
+ <para>Modalità: Non abbiamo scaricato il database, così vogliamo lavorare da remoto solo col server internet.</para>
+ <para>Server CDDB: PER FAVORE (sì, sto gridando!) va' su freedb.org e cerca un mirror vicino a te. In questo modo viene bilanciato il carico tra i server mirror. Comunque, come primo tentativo, quest'impostazione dovrebbe funzionare, ma PER FAVORE...</para>
+ <para>Porta e Trasporto: Ci sono 2 combinazioni, che perfino i mirror dovrebbero capire.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Porta=80 e Trasporto=HTTP</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Porta=8880 e Trasporto=CDDB</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Porta=80 e Trasporto=HTTP</para></listitem>
+ <listitem><para>Porta=8880 e Trasporto=CDDB</para></listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Entrambe funzionano parimenti per quanto riguarda il server, ma dato che molti firewall bloccano la porta 8880 come impostazione predefinita, potresti avere maggior fortuna con la porta 80, poiché la porta HTTP è normalmente aperta per navigare in internet.</para>
+ <para>Entrambe funzionano parimenti per quanto riguarda il server, ma dato che molti firewall bloccano la porta 8880 come impostazione predefinita, potresti avere maggior fortuna con la porta 80, poiché la porta HTTP è normalmente aperta per navigare in internet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1087,14 +556,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.5 Passo 05: Finestra di configurazione dell'invio CDDB</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.5 Passo 05: Finestra di configurazione dell'invio CDDB</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> CDDB -> Invio</action>
+ <action>Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> CDDB -> Invio</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1103,19 +570,13 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="cddbconfigurationsubmit.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di configurazione dell'invio CDDB di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di configurazione dell'invio CDDB di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->In quest'esempio non vogliamo inviare alcuna informazione sul &CD; al server freedb. Non spuntare la prima casella e questo dovrebbe bastare.</para>
- <para
->Nota oltre questo esempio: Se un giorno trovi un &CD; che non è ancora conosciuto dal server freedb o trovi un errore in una voce su un &CD;, puoi inviare le informazioni nuove/aggiornate. Spunta la prima casella in alto sulla finestra e poi od usi il tuo indirizzo di posta elettronica conosciuto al tuo sistema che &kaudiocreator; ha già riconosciuto o spunta la casella più bassa ed inserisci un nuovo indirizzo. Prima leggi <link linkend="freedb"
->la sezione su freedb</link
->. Ti viene richiesto di fornire un indirizzo di posta quando invii informazioni nuove od aggiornate al server e dovresti leggere le informazioni su freedb.org sui conteggi delle revisioni quando invii informazioni aggiornate sul CD in caso abbia trovato un errore.</para
-></listitem>
+ <para>In quest'esempio non vogliamo inviare alcuna informazione sul &CD; al server freedb. Non spuntare la prima casella e questo dovrebbe bastare.</para>
+ <para>Nota oltre questo esempio: Se un giorno trovi un &CD; che non è ancora conosciuto dal server freedb o trovi un errore in una voce su un &CD;, puoi inviare le informazioni nuove/aggiornate. Spunta la prima casella in alto sulla finestra e poi od usi il tuo indirizzo di posta elettronica conosciuto al tuo sistema che &kaudiocreator; ha già riconosciuto o spunta la casella più bassa ed inserisci un nuovo indirizzo. Prima leggi <link linkend="freedb">la sezione su freedb</link>. Ti viene richiesto di fornire un indirizzo di posta quando invii informazioni nuove od aggiornate al server e dovresti leggere le informazioni su freedb.org sui conteggi delle revisioni quando invii informazioni aggiornate sul CD in caso abbia trovato un errore.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -1125,14 +586,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.6 Passo 06: Finestra di configurazione dell'estrattore</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.6 Passo 06: Finestra di configurazione dell'estrattore</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> Estrattore</action>
+ <action>Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> Estrattore</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1141,32 +600,16 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="ripperconfiguration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di configurazione dell'estrattore di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata di configurazione dell'estrattore di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Basta solo che prendi le impostazioni dalla schermata (assicurati che la cartella <filename
->/tmp</filename
-> esista sul tuo sistema!).</para>
- <para
-><guilabel
->Avverti acusticamente dopo ogni estrazione</guilabel
->: spunta questa per avere un messaggio di ritorno udibile sullo stato di avanzamento del processo.</para>
- <para
-><guilabel
->Numero di file wav da codificare in un dato momento</guilabel
->: scusa, riesci a pensare ad una ragione per farne più di uno con un lettore? La lettura e codifica parallela? Non lo so, prova per conto tuo.</para>
- <para
-><guilabel
->Espelli il &CD; dopo che l'ultima canzone è stata estratta</guilabel
->: beh sì. così sai quando ha finito. Fa' quello che vuoi.</para>
- <para
-><guilabel
->Cartella temporanea predefinita</guilabel
->: se spunti questa, puoi/devi specificare il percorso/cartella dove estrarre i file wav. Ciò potrebbe essere utile se hai spazio solo su un altro lettore. Se non la spunti i file saranno creati nella tua cartella home. Ricorda questo percorso se vuoi far qualcosa con gli stessi file wav.</para>
+ <para>Basta solo che prendi le impostazioni dalla schermata (assicurati che la cartella <filename>/tmp</filename> esista sul tuo sistema!).</para>
+ <para><guilabel>Avverti acusticamente dopo ogni estrazione</guilabel>: spunta questa per avere un messaggio di ritorno udibile sullo stato di avanzamento del processo.</para>
+ <para><guilabel>Numero di file wav da codificare in un dato momento</guilabel>: scusa, riesci a pensare ad una ragione per farne più di uno con un lettore? La lettura e codifica parallela? Non lo so, prova per conto tuo.</para>
+ <para><guilabel>Espelli il &CD; dopo che l'ultima canzone è stata estratta</guilabel>: beh sì. così sai quando ha finito. Fa' quello che vuoi.</para>
+ <para><guilabel>Cartella temporanea predefinita</guilabel>: se spunti questa, puoi/devi specificare il percorso/cartella dove estrarre i file wav. Ciò potrebbe essere utile se hai spazio solo su un altro lettore. Se non la spunti i file saranno creati nella tua cartella home. Ricorda questo percorso se vuoi far qualcosa con gli stessi file wav.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1177,14 +620,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.7 Passo 07: Finestra di configurazione del codificatore</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.7 Passo 07: Finestra di configurazione del codificatore</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> Encoder</action>
+ <action>Impostazioni -> Configura KAudioCreator... -> Encoder</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1193,22 +634,14 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="encoderconfiguration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di configurazione del codificatore di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata di configurazione del codificatore di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Infine la configurazione del codificatore. Useremo lame. Qui c'è un poco di più da fare:</para>
- <para
->Fai clic su <guilabel
->Lame</guilabel
-></para>
- <para
->Premi il pulsante <guibutton
->Configura...</guibutton
-></para>
+ <para>Infine la configurazione del codificatore. Useremo lame. Qui c'è un poco di più da fare:</para>
+ <para>Fai clic su <guilabel>Lame</guilabel></para>
+ <para>Premi il pulsante <guibutton>Configura...</guibutton></para>
<para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -1216,78 +649,49 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="lameconfiguration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di configurazione di Lame di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata di configurazione di Lame di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Uff, inserisci tutto come sulla schermata. La voce di comando è un po' lunga, così potresti aver bisogno di far scorrere un po' a destra.</para>
- <para
->Le impostazioni si spiegano più o meno da sole. C'è uno spazio tra '--preset' e 'extreme'.</para>
- <para
->'--preset extreme' definisce la qualità audio degli mp3. Come menzionato prima, c'è un'impostazione per una qualità audio molto buona, sufficiente perfino per sistemi stereo HiFi molto buoni. Il bitrate risultante va circa da 224 a 256 kbps in media. Il fattore di compressione raggiunto è di 6,3. Un buon equilibrio tra qualità audio e consumo di spazio. Lo spazio d'immagazzinamento/memoria costa poco in questi giorni, non è vero?</para>
- <para
->Nota che l'opzione '--id3v1-only' serve per limitare la creazione delle etichette ad etichette V1/V1.1. Cancellala se vuoi anche etichette id3v2. kid3 è un modificatore di etichette per &kde; molto buono nel caso tu voglia manipolare le etichette successivamente. %f e %o dovrebbero essere le variabili interne per il nome del file d'ingresso (incluso il percorso completo) e del file d'uscita (incluso il percorso completo).</para>
- <para
->Premi <guibutton
->OK</guibutton
-> per chiudere ed applicare le impostazioni.</para>
- <para
-><guilabel
->Posizione file codificato</guilabel
->: ritornati indietro alla finestra <guilabel
->Configurazione encoder</guilabel
->, definiamo qui la cartella di destinazione incluso il nome della cartella per i file che provengono dal &CD; estratto. Queste sono variabili che saranno riempite con le informazioni corrispondenti del &CD; ogni volta che estrarrai un &CD;. Le informazioni sul &CD; possono essere inserite manualmente o lette via Internet (CDDB). Come già configurato in questo esempio, useremo freedb e prenderemo i dati automaticamente. Gioca con l'Assistente, ma alla fine per questo esempio la voce sarà: </para>
- <para
->'/usr/share/cd/%{artista album}- %{titolo album} - %{anno}/%{numero} - %{titolo}.%{estensione}'</para>
- <para
->Imposta il resto come sulla schermata. Qualche commento per l'uso futuro fuori da questo esempio:</para>
- <para
-><guilabel
->Numero di file wav da codificare in un dato momento</guilabel
->: Perché uno vorrebbe codificare più di un file wav alla volta, macchine multiprocessore? Beh, queste arriveranno presto, così se ne hai già una mentre leggi qui, fa' una prova.</para>
- <para
-><guilabel
->Priorità dell'encoder</guilabel
->: Per i fanatici :-); giocaci, se te la senti. Immagino che più è alta più è veloce!</para>
+ <para>Uff, inserisci tutto come sulla schermata. La voce di comando è un po' lunga, così potresti aver bisogno di far scorrere un po' a destra.</para>
+ <para>Le impostazioni si spiegano più o meno da sole. C'è uno spazio tra '--preset' e 'extreme'.</para>
+ <para>'--preset extreme' definisce la qualità audio degli mp3. Come menzionato prima, c'è un'impostazione per una qualità audio molto buona, sufficiente perfino per sistemi stereo HiFi molto buoni. Il bitrate risultante va circa da 224 a 256 kbps in media. Il fattore di compressione raggiunto è di 6,3. Un buon equilibrio tra qualità audio e consumo di spazio. Lo spazio d'immagazzinamento/memoria costa poco in questi giorni, non è vero?</para>
+ <para>Nota che l'opzione '--id3v1-only' serve per limitare la creazione delle etichette ad etichette V1/V1.1. Cancellala se vuoi anche etichette id3v2. kid3 è un modificatore di etichette per &kde; molto buono nel caso tu voglia manipolare le etichette successivamente. %f e %o dovrebbero essere le variabili interne per il nome del file d'ingresso (incluso il percorso completo) e del file d'uscita (incluso il percorso completo).</para>
+ <para>Premi <guibutton>OK</guibutton> per chiudere ed applicare le impostazioni.</para>
+ <para><guilabel>Posizione file codificato</guilabel>: ritornati indietro alla finestra <guilabel>Configurazione encoder</guilabel>, definiamo qui la cartella di destinazione incluso il nome della cartella per i file che provengono dal &CD; estratto. Queste sono variabili che saranno riempite con le informazioni corrispondenti del &CD; ogni volta che estrarrai un &CD;. Le informazioni sul &CD; possono essere inserite manualmente o lette via Internet (CDDB). Come già configurato in questo esempio, useremo freedb e prenderemo i dati automaticamente. Gioca con l'Assistente, ma alla fine per questo esempio la voce sarà: </para>
+ <para>'/usr/share/cd/%{artista album}- %{titolo album} - %{anno}/%{numero} - %{titolo}.%{estensione}'</para>
+ <para>Imposta il resto come sulla schermata. Qualche commento per l'uso futuro fuori da questo esempio:</para>
+ <para><guilabel>Numero di file wav da codificare in un dato momento</guilabel>: Perché uno vorrebbe codificare più di un file wav alla volta, macchine multiprocessore? Beh, queste arriveranno presto, così se ne hai già una mentre leggi qui, fa' una prova.</para>
+ <para><guilabel>Priorità dell'encoder</guilabel>: Per i fanatici :-); giocaci, se te la senti. Immagino che più è alta più è veloce!</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
- <para
->Questo è più o meno tutto, abbiamo appena finito la configurazione base di KAudioCreator. Questa configurazione è usata come quella base per ogni estrazione di &CD;. Se hai scelto saggiamente la tua struttura d'organizzazione della musica non dovrai cambiare questa configurazione ancora ;-).</para>
+ <para>Questo è più o meno tutto, abbiamo appena finito la configurazione base di KAudioCreator. Questa configurazione è usata come quella base per ogni estrazione di &CD;. Se hai scelto saggiamente la tua struttura d'organizzazione della musica non dovrai cambiare questa configurazione ancora ;-).</para>
</sect1>
<sect1 id="Ripping-a-CD">
- <title
->E 2 Estrarre un &CD;</title>
-
- <para
->Pronti ad accendere i motori! Questa sezione descriverà il processo dell'estrazione di un &CD; su un lettore fisico. Creeremo file mp3. La struttura delle cartelle ed il modo in cui la musica è organizzata sull'hard disk sono state descritte ed impostate nella sezione precedente. Allora connettiti ad internet adesso, dato che siamo pigri e vogliamo prendere le informazioni sul &CD; da freedb. Il processo descritto in questa sezione deve essere ripetuto per ogni &CD; che vuoi estrarre.</para>
- <para
->Dato che usiamo un &CD; che non è già elencato in freedb, le schermate potrebbero apparire un po' differenti da quelle che incontrerai per un &CD; le cui informazioni possano essere lette con successo da freedb. Perciò imparerai ad accedere al &CD; manualmente piuttosto che leggerne le informazioni da internet ma saranno fatti commenti per evidenziare le differenze.</para>
- <para
->Non provare troppo attivamente a cercare il &CD; che usiamo in questo esempio. È una 'speciale' edizione per la scrittura del manuale ;-). Sfortunatamente in questi giorni, non lo saprai mai...</para>
- <para
->Andiamo...</para>
+ <title>E 2 Estrarre un &CD;</title>
+
+ <para>Pronti ad accendere i motori! Questa sezione descriverà il processo dell'estrazione di un &CD; su un lettore fisico. Creeremo file mp3. La struttura delle cartelle ed il modo in cui la musica è organizzata sull'hard disk sono state descritte ed impostate nella sezione precedente. Allora connettiti ad internet adesso, dato che siamo pigri e vogliamo prendere le informazioni sul &CD; da freedb. Il processo descritto in questa sezione deve essere ripetuto per ogni &CD; che vuoi estrarre.</para>
+ <para>Dato che usiamo un &CD; che non è già elencato in freedb, le schermate potrebbero apparire un po' differenti da quelle che incontrerai per un &CD; le cui informazioni possano essere lette con successo da freedb. Perciò imparerai ad accedere al &CD; manualmente piuttosto che leggerne le informazioni da internet ma saranno fatti commenti per evidenziare le differenze.</para>
+ <para>Non provare troppo attivamente a cercare il &CD; che usiamo in questo esempio. È una 'speciale' edizione per la scrittura del manuale ;-). Sfortunatamente in questi giorni, non lo saprai mai...</para>
+ <para>Andiamo...</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 2.1 Passo 01: Estrarre un CD.</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 2.1 Passo 01: Estrarre un CD.</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->La finestra principale con un &CD; audio nel lettore:</action>
+ <action>La finestra principale con un &CD; audio nel lettore:</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1296,28 +700,17 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="cdinserted.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra principale - CD inserito di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra principale - CD inserito di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Se non l'avete fatto finora, inserite il &CD; nel lettore il cui identificativo hai specificato qui sulla finestra principale.</para>
- <para
->Dopo qualche attimo c'è un elenco delle tracce e della loro lunghezza sulla finestra, come vedi sulla schermata. Ciò avviene se il &CD; ha potuto essere identificato come un &CD; audio e letto da cdparanoia.</para>
- <para
->Se questo non sta avvenendo, controlla la sezione <link linkend="faq"
->Domande e risposte</link
-> per aiuto o ritorna alla sezione precedente che tratta della configurazione base.</para>
- <para
->Attenzione: se le informazioni sul &CD; hanno potuto essere prese con successo da freedb, tutti i titoli delle canzoni saranno già stati inseriti e sopra la lista delle tracce saranno mostrati il nome dell'artista e dell'album.</para>
- <para
->Nel caso ci sia più di una voce nella banca dati che soddisfa la chiave 'unica' del &CD;, apparirà una finestra a scomparsa e potrai selezionare la voce della banca dati che pensi si applichi meglio al tuo &CD;.</para>
- <para
->Se non hai spuntato la casella per la ricerca automatica su freedb (sezione <guilabel
->CD</guilabel
-> della finestra delle configurazioni), puoi farlo manualmente col primo pulsante dalla barra degli strumenti. Se non hai una banca dati locale ma leggi da internet devi ovviamente essere connesso alla rete.</para>
+ <para>Se non l'avete fatto finora, inserite il &CD; nel lettore il cui identificativo hai specificato qui sulla finestra principale.</para>
+ <para>Dopo qualche attimo c'è un elenco delle tracce e della loro lunghezza sulla finestra, come vedi sulla schermata. Ciò avviene se il &CD; ha potuto essere identificato come un &CD; audio e letto da cdparanoia.</para>
+ <para>Se questo non sta avvenendo, controlla la sezione <link linkend="faq">Domande e risposte</link> per aiuto o ritorna alla sezione precedente che tratta della configurazione base.</para>
+ <para>Attenzione: se le informazioni sul &CD; hanno potuto essere prese con successo da freedb, tutti i titoli delle canzoni saranno già stati inseriti e sopra la lista delle tracce saranno mostrati il nome dell'artista e dell'album.</para>
+ <para>Nel caso ci sia più di una voce nella banca dati che soddisfa la chiave 'unica' del &CD;, apparirà una finestra a scomparsa e potrai selezionare la voce della banca dati che pensi si applichi meglio al tuo &CD;.</para>
+ <para>Se non hai spuntato la casella per la ricerca automatica su freedb (sezione <guilabel>CD</guilabel> della finestra delle configurazioni), puoi farlo manualmente col primo pulsante dalla barra degli strumenti. Se non hai una banca dati locale ma leggi da internet devi ovviamente essere connesso alla rete.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1328,103 +721,65 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 1.2 Passo 02: L'Editor dell'album - Inserisci le informazioni sull'album ed il titolo della prima canzone</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 1.2 Passo 02: L'Editor dell'album - Inserisci le informazioni sull'album ed il titolo della prima canzone</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Premi due volte dove vuoi sulla prima riga 'evidenziata' in blu (traccia 1):</action>
+ <action>Premi due volte dove vuoi sulla prima riga 'evidenziata' in blu (traccia 1):</action>
</para>
- <para
->Si apre la finestra Editor dell'album.</para>
+ <para>Si apre la finestra Editor dell'album.</para>
<para>
<screenshot>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="startalbumeditor.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata dell'Editor dell'album di &kaudiocreator;</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="startalbumeditor.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Schermata dell'Editor dell'album di &kaudiocreator;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Inserisci le informazioni sull'album per il tuo &CD; secondo lo schema sulla prossima schermata. Il titolo della canzone nella riga Traccia 1 della sezione Traccia corrente, il resto delle informazioni sul &CD; nella sezione Album.</para>
- <para
->Non c'è bisogno di compilare il campo Artista nella sezione Traccia corrente, a meno che ovviamente tu non abbia un Cd campionato con differenti artisti per ciascuna canzone.</para>
- <para
->Il campo di testo Commento nella sezione superiore può essere usato per commenti singoli per ciascuna canzone, ove il campo di testo Commento della sezione Album può essere usato per commenti che dovrebbero essere gli stessi per tutte le canzoni.</para>
- <para
->Attenzione: ovviamente, quando avete preso con successo le informazioni da freedb l'Editor dell'album non è vuoto ma contiene già le informazioni come mostrato sulla schermata seguente. Comunque, è sempre una buona idea aprire l'Editor dell'album una volta per controllare non solo se si è soddisfatti del nome dell'artista e dell'album (ad es. tutte le parole che cominciano con lettere maiuscole o no...) ma per controllare anche se c'è qualche commento non voluto.</para>
+ <para>Inserisci le informazioni sull'album per il tuo &CD; secondo lo schema sulla prossima schermata. Il titolo della canzone nella riga Traccia 1 della sezione Traccia corrente, il resto delle informazioni sul &CD; nella sezione Album.</para>
+ <para>Non c'è bisogno di compilare il campo Artista nella sezione Traccia corrente, a meno che ovviamente tu non abbia un Cd campionato con differenti artisti per ciascuna canzone.</para>
+ <para>Il campo di testo Commento nella sezione superiore può essere usato per commenti singoli per ciascuna canzone, ove il campo di testo Commento della sezione Album può essere usato per commenti che dovrebbero essere gli stessi per tutte le canzoni.</para>
+ <para>Attenzione: ovviamente, quando avete preso con successo le informazioni da freedb l'Editor dell'album non è vuoto ma contiene già le informazioni come mostrato sulla schermata seguente. Comunque, è sempre una buona idea aprire l'Editor dell'album una volta per controllare non solo se si è soddisfatti del nome dell'artista e dell'album (ad es. tutte le parole che cominciano con lettere maiuscole o no...) ma per controllare anche se c'è qualche commento non voluto.</para>
<para>
<screenshot>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="entersong1.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata per l'inserimento del titolo per la canzone 1 ed informazioni sull'album di &kaudiocreator;</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="entersong1.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Schermata per l'inserimento del titolo per la canzone 1 ed informazioni sull'album di &kaudiocreator;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Nota: in quest'esempio stiamo usando solo etichette id3v1. Ciò limita la lunghezza dei campi a 30 caratteri per i nomi dell'artista, dell'album e della canzone e solo 28 caratteri per il campo per il commento. Se vuoi creare etichette id3v2, puoi usare lunghezza per i campi illimitata, beh, almeno quello che &kaudiocreator; permette. Non ho controllato. Imposta quest'opzione sulla finestra di configurazione del codificatore, da' uno sguardo alla sezione Configurazione base per questo.</para>
- <para
->Puoi cambiare le informazioni dell'etichetta dei file creati più tardi od in qualsiasi momento con un modificatore di etichette. kid3 è uno buono per i file mp3 col quale puoi creare anche etichette id3v2.</para>
- <para
->Le etichette possono non essere supportate da tutti i codificatori/formati dei file. Controlla l'aiuto del codificatore per maggiori informazioni su questo.</para>
+ <para>Nota: in quest'esempio stiamo usando solo etichette id3v1. Ciò limita la lunghezza dei campi a 30 caratteri per i nomi dell'artista, dell'album e della canzone e solo 28 caratteri per il campo per il commento. Se vuoi creare etichette id3v2, puoi usare lunghezza per i campi illimitata, beh, almeno quello che &kaudiocreator; permette. Non ho controllato. Imposta quest'opzione sulla finestra di configurazione del codificatore, da' uno sguardo alla sezione Configurazione base per questo.</para>
+ <para>Puoi cambiare le informazioni dell'etichetta dei file creati più tardi od in qualsiasi momento con un modificatore di etichette. kid3 è uno buono per i file mp3 col quale puoi creare anche etichette id3v2.</para>
+ <para>Le etichette possono non essere supportate da tutti i codificatori/formati dei file. Controlla l'aiuto del codificatore per maggiori informazioni su questo.</para>
- <para
->Dopo aver premuto <guibutton
->OK</guibutton
-> appare un messaggio di conferma:</para>
+ <para>Dopo aver premuto <guibutton>OK</guibutton> appare un messaggio di conferma:</para>
<para>
<screenshot>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="confirmartistcarryover.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata di conferma per continuare a cambiare le informazioni sull'album di &kaudiocreator;</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="confirmartistcarryover.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Schermata di conferma per continuare a cambiare le informazioni sull'album di &kaudiocreator;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Abbiamo cambiato le informazioni generali sull'album e così appare un messaggio che chiede se vogliamo continuare questa modifica per le altre canzoni. Sì, facciamolo. Ci risparmieremo un po' di lavoro. Premi 'Sì'.</para>
- <para
->Attenzione, questa finestra a scomparsa non apparirà se per esempio cambi il nome dell'album nella sezione Album. Comunque, la modifica sarà valida anche per le altre canzoni.</para>
+ <para>Abbiamo cambiato le informazioni generali sull'album e così appare un messaggio che chiede se vogliamo continuare questa modifica per le altre canzoni. Sì, facciamolo. Ci risparmieremo un po' di lavoro. Premi 'Sì'.</para>
+ <para>Attenzione, questa finestra a scomparsa non apparirà se per esempio cambi il nome dell'album nella sezione Album. Comunque, la modifica sarà valida anche per le altre canzoni.</para>
- <para
->Ed un'altra finestra a scomparsa.</para>
+ <para>Ed un'altra finestra a scomparsa.</para>
<para>
<screenshot>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="setalbumcategory.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata d'impostazione della categoria dell'album di &kaudiocreator;</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="setalbumcategory.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Schermata d'impostazione della categoria dell'album di &kaudiocreator;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Ci viene chiesto di selezionare una categoria musicale per l'album. Non confondere questo col genere per le etichette id3. Queste qui sono 11 categorie che sono definite da freedb per preordinare gli identificativi dei &CD;. Dato che il nostro &CD; non è in nessuna banca dati (come potrebbe essere quando usiamo il programma), dobbiamo scegliere una categoria così in caso volessimo inviare le informazioni sul &CD; sarebbe elencato correttamente nella banca dati di freedb.</para>
- <para
->Basta solo che scegli una delle voci che sembrano corrispondere allo stile del &CD; che estrai. Non è importante per quest'esempio, non inviamo comunque le informazioni sul &CD;. Per maggiori informazioni va' su freedb.org e leggi riguardo alle categorie. 'Pop' o 'Rap' per esempio sono elencate sotto 'Rock'.</para>
- <para
->Dopo aver premuto Ok, torni indietro ancora alla finestra principale. Premi solo due volte sulla riga della seconda traccia.</para>
- <para
->Appare ancora la finestra Editor dell'album e puoi vedere che la sezione Album è già completata con i dati che abbiamo inserito per la prima traccia. Perciò basta solo che compili le voci dei campi nella sezione Traccia corrente. Il titolo della canzone per sicurezza ed altre informazioni se vuoi.</para>
- <para
->Premi sulla riga successiva sulla finestra principale e procedi in questo modo finché non hai inserito le informazioni di traccia per tutte le tracce sul &CD;.</para>
- <para
->Attenzione: questa finestra a scomparsa non apparirà se hai preso i dati da freedb. La traccia è già stata elencata in una di queste categorie nella banca dati.</para>
+ <para>Ci viene chiesto di selezionare una categoria musicale per l'album. Non confondere questo col genere per le etichette id3. Queste qui sono 11 categorie che sono definite da freedb per preordinare gli identificativi dei &CD;. Dato che il nostro &CD; non è in nessuna banca dati (come potrebbe essere quando usiamo il programma), dobbiamo scegliere una categoria così in caso volessimo inviare le informazioni sul &CD; sarebbe elencato correttamente nella banca dati di freedb.</para>
+ <para>Basta solo che scegli una delle voci che sembrano corrispondere allo stile del &CD; che estrai. Non è importante per quest'esempio, non inviamo comunque le informazioni sul &CD;. Per maggiori informazioni va' su freedb.org e leggi riguardo alle categorie. 'Pop' o 'Rap' per esempio sono elencate sotto 'Rock'.</para>
+ <para>Dopo aver premuto Ok, torni indietro ancora alla finestra principale. Premi solo due volte sulla riga della seconda traccia.</para>
+ <para>Appare ancora la finestra Editor dell'album e puoi vedere che la sezione Album è già completata con i dati che abbiamo inserito per la prima traccia. Perciò basta solo che compili le voci dei campi nella sezione Traccia corrente. Il titolo della canzone per sicurezza ed altre informazioni se vuoi.</para>
+ <para>Premi sulla riga successiva sulla finestra principale e procedi in questo modo finché non hai inserito le informazioni di traccia per tutte le tracce sul &CD;.</para>
+ <para>Attenzione: questa finestra a scomparsa non apparirà se hai preso i dati da freedb. La traccia è già stata elencata in una di queste categorie nella banca dati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1435,16 +790,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 2.3 Passo 03: Comincia ad estrarre</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 2.3 Passo 03: Comincia ad estrarre</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Premi il pulsante <guibutton
->Estrai selezione</guibutton
-> come mostrato sulla schermata</action>
+ <action>Premi il pulsante <guibutton>Estrai selezione</guibutton> come mostrato sulla schermata</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1453,18 +804,13 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="readytorip.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata d'avvio del processo d'estrazione di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata d'avvio del processo d'estrazione di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->È il terzo pulsante sulla barra degli strumenti. Nota che l'artista e l'album sono mostrati sopra la lista delle tracce.</para>
- <para
->Nota inoltre che c'è un segno di spunta davanti ad ogni riga delle tracce. Solo le tracce che sono evidenziate in questo modo saranno estratte. Un clic singolo sulla riga della traccia cambierà la selezione della traccia. Assicurati che siano selezionate tutte le tracce od usa il pulsante <guibutton
->Seleziona tutte le tracce</guibutton
-> in basso sullo schermo (non mostrato sulla schermata) per selezionare tutte le tracce in una volta sola.</para>
+ <para>È il terzo pulsante sulla barra degli strumenti. Nota che l'artista e l'album sono mostrati sopra la lista delle tracce.</para>
+ <para>Nota inoltre che c'è un segno di spunta davanti ad ogni riga delle tracce. Solo le tracce che sono evidenziate in questo modo saranno estratte. Un clic singolo sulla riga della traccia cambierà la selezione della traccia. Assicurati che siano selezionate tutte le tracce od usa il pulsante <guibutton>Seleziona tutte le tracce</guibutton> in basso sullo schermo (non mostrato sulla schermata) per selezionare tutte le tracce in una volta sola.</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1473,16 +819,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="jobshavestarted.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di messaggio sull'avvio dei processi di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata di messaggio sull'avvio dei processi di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Una volta che hai avviato il processo d'estrazione premendo sul pulsante <guibutton
->Estrai selezione</guibutton
-> appare questa finestra di conferma. Premi OK e poi daremo uno sguardo alla finestra dei processi per seguire cosa sta succedendo.</para>
+ <para>Una volta che hai avviato il processo d'estrazione premendo sul pulsante <guibutton>Estrai selezione</guibutton> appare questa finestra di conferma. Premi OK e poi daremo uno sguardo alla finestra dei processi per seguire cosa sta succedendo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1494,16 +836,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
- <guimenuitem
->E 2.4 Passo 04: Seguire l'avanzamento sulla finestra dei processi</guimenuitem>
+ <guimenuitem>E 2.4 Passo 04: Seguire l'avanzamento sulla finestra dei processi</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Premi su <guilabel
->Processi</guilabel
-> per passare alla finestra dei processi. È in alto a sinistra sullo schermo, proprio sotto la barra degli strumenti con i pulsanti.</action>
+ <action>Premi su <guilabel>Processi</guilabel> per passare alla finestra dei processi. È in alto a sinistra sullo schermo, proprio sotto la barra degli strumenti con i pulsanti.</action>
</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1512,14 +850,12 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="jobcontrol.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata della finestra di controllo dei processi di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata della finestra di controllo dei processi di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Questa è la finestra di controllo dei processi. La prima traccia è proprio ora in estrazione nell'hard disk. Lo stato del programma è mostrato in basso a sinistra sullo schermo nella riga di stato.</para>
+ <para>Questa è la finestra di controllo dei processi. La prima traccia è proprio ora in estrazione nell'hard disk. Lo stato del programma è mostrato in basso a sinistra sullo schermo nella riga di stato.</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1528,18 +864,14 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="encodernotfound.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di non riconoscimento dell'encoder di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata di non riconoscimento dell'encoder di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Aarrrrgh! Accidenti! Adesso questo. RTFM (leggi il f***uto manuale)! L'ho scritto io! Perché, sono un incapace! Questo è quello che vedi quando provi a codificare con/richiamando un codificatore che non hai ancora installato. Inoltre le tracce che non possono essere codificate con successo saranno evidenziate con una 'x' rossa nella lista dei processi.</para>
- <para
->A proposito, vedi quello che non t'ho detto? Il percorso per il file tmp ed il percorso di destinazione non sono quelli che abbiamo impostato qui nell'esempio. Vergogna su di me, ma hai controllato che hai accesso in scrittura ad entrambe, la cartella per i file temporanei e la cartella di destinazione, non è vero? ;-)</para>
- <para
->Facciamolo ancora...</para>
+ <para>Aarrrrgh! Accidenti! Adesso questo. RTFM (leggi il f***uto manuale)! L'ho scritto io! Perché, sono un incapace! Questo è quello che vedi quando provi a codificare con/richiamando un codificatore che non hai ancora installato. Inoltre le tracce che non possono essere codificate con successo saranno evidenziate con una 'x' rossa nella lista dei processi.</para>
+ <para>A proposito, vedi quello che non t'ho detto? Il percorso per il file tmp ed il percorso di destinazione non sono quelli che abbiamo impostato qui nell'esempio. Vergogna su di me, ma hai controllato che hai accesso in scrittura ad entrambe, la cartella per i file temporanei e la cartella di destinazione, non è vero? ;-)</para>
+ <para>Facciamolo ancora...</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1548,18 +880,14 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="rippingandencoding.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata dell'estrazione e codifica di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata dell'estrazione e codifica di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Uhm, ora mi è chiaro perché è comparso l'errore subito dopo aver finito l'estrazione della prima canzone.</para>
- <para
->Lo vedi? Il processo uno, l'estrazione della prima traccia, è andato (ha finito) ma abbiamo una nuova voce: processo 4 che è la codifica della traccia 1 in mp3. Così l'estrazione e la codifica sono eseguite in parallelo. Vedi il messaggio di stato in basso sulla finestra, è aumentato in lunghezza adesso. </para>
- <para
->Non riuscirei a trovare un'impostazione di configurazione per eliminare questo comportamento. L'unica cosa che sembra configurabile è il numero di estrazioni e codifiche in parallelo. Che bello, perfino più processi in parallelo? Non lo so, cosa significa su macchine di fascia bassa? L'AMD64 usato qui non sembrava avere problemi estraendo e codificando tutto in una volta una traccia (sebbene due differenti).</para>
+ <para>Uhm, ora mi è chiaro perché è comparso l'errore subito dopo aver finito l'estrazione della prima canzone.</para>
+ <para>Lo vedi? Il processo uno, l'estrazione della prima traccia, è andato (ha finito) ma abbiamo una nuova voce: processo 4 che è la codifica della traccia 1 in mp3. Così l'estrazione e la codifica sono eseguite in parallelo. Vedi il messaggio di stato in basso sulla finestra, è aumentato in lunghezza adesso. </para>
+ <para>Non riuscirei a trovare un'impostazione di configurazione per eliminare questo comportamento. L'unica cosa che sembra configurabile è il numero di estrazioni e codifiche in parallelo. Che bello, perfino più processi in parallelo? Non lo so, cosa significa su macchine di fascia bassa? L'AMD64 usato qui non sembrava avere problemi estraendo e codificando tutto in una volta una traccia (sebbene due differenti).</para>
<para>
<screenshot>
@@ -1568,16 +896,13 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<imagedata fileref="rippingandencoding2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata dell'estrazione e codifica n. 2 di &kaudiocreator;</phrase>
+ <phrase>Schermata dell'estrazione e codifica n. 2 di &kaudiocreator;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->Beh, il ciclo continua. Ora stiamo estraendo l'ultima traccia mentre stiamo codificando un'altra e ne abbiamo una in coda per la codifica. Dopo che l'ultima traccia è codificata, appare per un tempo breve un piccolo messaggio a scomparsa in alto a sinistra sulla finestra.</para>
- <para
->Questo è tutto, pronti per il prossimo &CD;. Divertiti ad ascoltare la tua musica...</para>
+ <para>Beh, il ciclo continua. Ora stiamo estraendo l'ultima traccia mentre stiamo codificando un'altra e ne abbiamo una in coda per la codifica. Dopo che l'ultima traccia è codificata, appare per un tempo breve un piccolo messaggio a scomparsa in alto a sinistra sulla finestra.</para>
+ <para>Questo è tutto, pronti per il prossimo &CD;. Divertiti ad ascoltare la tua musica...</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1590,86 +915,52 @@ Do NOT change these in the translation. -->
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kaudiocreator; </para>
-<para
->Copyright del programma 2003-2007 Benjamin Meyer <email
->ben+kaudiocreator@meyerhome.net</email
-> </para>
-<para
->Contributori: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->Un monologo finora! <email
->nope@no.mail</email
-></para
-></listitem>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kaudiocreator; </para>
+<para>Copyright del programma 2003-2007 Benjamin Meyer <email>ben+kaudiocreator@meyerhome.net</email> </para>
+<para>Contributori: <itemizedlist> <listitem><para>Un monologo finora! <email>nope@no.mail</email></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2005-2007 alan <email
->sorry@no.mail</email
-> </para>
-<para
->Che brutto esempio: scusa nessuna posta. Non posso essere il responsabile di questo manuale. Quest'ultimo è pensato come un primo inizio per un manuale per kaudiocreator. Chiunque pensi a qualcosa di utile da aggiungere o cambiare, lo faccia. Beh, almeno dopo aver contattato prima l'autore, spero. E se stai leggendo questo, egli ha lasciato questa sezione inclusa e quindi è d'accordo con questa proposta. </para>
-
-<para
->Traduzione italiana copyright 2006,2007 Luca Padrin <email
->luca@mandarinlogiq.org</email
-></para
->
+<para>Copyright della documentazione 2005-2007 alan <email>sorry@no.mail</email> </para>
+<para>Che brutto esempio: scusa nessuna posta. Non posso essere il responsabile di questo manuale. Quest'ultimo è pensato come un primo inizio per un manuale per kaudiocreator. Chiunque pensi a qualcosa di utile da aggiungere o cambiare, lo faccia. Beh, almeno dopo aver contattato prima l'autore, spero. E se stai leggendo questo, egli ha lasciato questa sezione inclusa e quindi è d'accordo con questa proposta. </para>
+
+<para>Traduzione italiana copyright 2006,2007 Luca Padrin <email>luca@mandarinlogiq.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kaudiocreator">
-<title
->Come ottenere &kaudiocreator;</title>
+<title>Come ottenere &kaudiocreator;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per usare con successo &kaudiocreator;, hai bisogno di &kde; 3.x e cdparanoia. Se vuoi creare file audio compressi come gli mp3 o gli ogg, ti serve un codificatore di tua scelta.</para>
+<para>Per usare con successo &kaudiocreator;, hai bisogno di &kde; 3.x e cdparanoia. Se vuoi creare file audio compressi come gli mp3 o gli ogg, ti serve un codificatore di tua scelta.</para>
-<para
->&kaudiocreator; è mantenuto attualmente nell'SVN di &kde; come parte del pacchetto tdemultimedia. Se hai familiarità con l'SVN puoi scaricare senza registrazione il sorgente da là. Comunque, la maggior parte delle distribuzioni escono con un pacchetto precompilato, specialmente perché &kaudiocreator; è parte di uno dei pacchetti principali di &kde;. Installa il pacchetto tdemultimedia dalla tua distribuzione. Se stai leggendo questo, l'hai molto probabilmente già trovato... </para>
+<para>&kaudiocreator; è mantenuto attualmente nell'SVN di &kde; come parte del pacchetto tdemultimedia. Se hai familiarità con l'SVN puoi scaricare senza registrazione il sorgente da là. Comunque, la maggior parte delle distribuzioni escono con un pacchetto precompilato, specialmente perché &kaudiocreator; è parte di uno dei pacchetti principali di &kde;. Installa il pacchetto tdemultimedia dalla tua distribuzione. Se stai leggendo questo, l'hai molto probabilmente già trovato... </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
-<para
->Che cosa divertente, se sei riuscito a scaricare il sorgente dall'SVN di &kde; non avrai bisogno di quest'informazione qui ma...</para>
+<para>Che cosa divertente, se sei riuscito a scaricare il sorgente dall'SVN di &kde; non avrai bisogno di quest'informazione qui ma...</para>
&install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->Beh, questa sezione è molto probabilmente intesa per chi installa da sorgente e non per l'utente che usa un pacchetto precompilato di una distribuzione.</para>
+<para>Beh, questa sezione è molto probabilmente intesa per chi installa da sorgente e non per l'utente che usa un pacchetto precompilato di una distribuzione.</para>
-<para
->Scusa, non c'è attualmente alcun aiuto disponibile per le opzioni di configurazione prima di compilare il sorgente.</para>
+<para>Scusa, non c'è attualmente alcun aiuto disponibile per le opzioni di configurazione prima di compilare il sorgente.</para>
-<para
->Se cerchi aiuto per configurare il programma per le tue necessità una volta che funzioni, allora quello che segue è per te:</para>
+<para>Se cerchi aiuto per configurare il programma per le tue necessità una volta che funzioni, allora quello che segue è per te:</para>
-<para
->Essendo un programma che può utilizzare molti altri diversi programmi c'è molto da configurare. Meglio che leggi l'<link linkend="Example"
->esempio di percorso completo</link
-> per avere un'introduzione alle opzioni di configurazione. Vi è uno sfoggio delle schermate delle diverse finestre di configurazione e vengono forniti commenti perfino per opzioni non usate in quest'esempio.</para>
+<para>Essendo un programma che può utilizzare molti altri diversi programmi c'è molto da configurare. Meglio che leggi l'<link linkend="Example">esempio di percorso completo</link> per avere un'introduzione alle opzioni di configurazione. Vi è uno sfoggio delle schermate delle diverse finestre di configurazione e vengono forniti commenti perfino per opzioni non usate in quest'esempio.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kmix/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kmix/index.docbook
index c2899fcdc53..1bde147dd85 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kmix/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kmix/index.docbook
@@ -2,549 +2,232 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kmix;">
<!ENTITY package "tdemultimedia">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmix;</title>
+<title>Manuale di &kmix;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Matt</firstname
-> <surname
->Johnston</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Matt.Johnston.mail;</address>
+<author><firstname>Matt</firstname> <surname>Johnston</surname> <affiliation> <address>&Matt.Johnston.mail;</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Christian</firstname
-> <surname
->Esken</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->esken@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Christian</firstname> <surname>Esken</surname> <affiliation><address><email>esken@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Helio</firstname
-> <surname
->Chissini de Castro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->helio@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Helio</firstname> <surname>Chissini de Castro</surname> <affiliation><address><email>helio@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Stefan</firstname
-> <surname
->Schimanski</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->1Stein@gmx.de</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Stefan</firstname> <surname>Schimanski</surname> <affiliation><address><email>1Stein@gmx.de</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>enjoy.the.silence@iol.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1996</year
-><year
->2005</year>
-<holder
->Christian Esken e &Matt.Johnston;</holder>
+<year>1996</year><year>2005</year>
+<holder>Christian Esken e &Matt.Johnston;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2007-01-05</date>
-<releaseinfo
->2.6.1</releaseinfo>
+<date>2007-01-05</date>
+<releaseinfo>2.6.1</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kmix; è un'applicazione che ti permette di cambiare il volume della tua scheda audio.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kmix; è un'applicazione che ti permette di cambiare il volume della tua scheda audio.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KMix</keyword>
-<keyword
->tdemultimedia</keyword>
-<keyword
->suono</keyword>
-<keyword
->volume</keyword>
-<keyword
->mixer</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KMix</keyword>
+<keyword>tdemultimedia</keyword>
+<keyword>suono</keyword>
+<keyword>volume</keyword>
+<keyword>mixer</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kmix; è il programma che fa da mixer per la scheda audio di &kde;. Sebbene sia piccolo, esso è dotato di tutte le caratteristiche necessarie. Il programma dovrebbe darti dei controlli per ognuna delle tue schede audio.</para>
+<para>&kmix; è il programma che fa da mixer per la scheda audio di &kde;. Sebbene sia piccolo, esso è dotato di tutte le caratteristiche necessarie. Il programma dovrebbe darti dei controlli per ognuna delle tue schede audio.</para>
-<para
->&kmix; supporta diverse piattaforme e driver sonori:</para>
+<para>&kmix; supporta diverse piattaforme e driver sonori:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il driver per le schede audio ALSA.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Tutte le piattaforme Open Sound System. Sono state collaudate esplicitamente: &Linux;, FreeBSD, NetBSD e BSDI.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le macchine basate su &Solaris;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le macchine basate su &IRIX;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le macchine basate su &HP-UX;.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il driver per le schede audio ALSA.</para></listitem>
+<listitem><para>Tutte le piattaforme Open Sound System. Sono state collaudate esplicitamente: &Linux;, FreeBSD, NetBSD e BSDI.</para></listitem>
+<listitem><para>Le macchine basate su &Solaris;.</para></listitem>
+<listitem><para>Le macchine basate su &IRIX;.</para></listitem>
+<listitem><para>Le macchine basate su &HP-UX;.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se hai sia i driver ALSA che quelli Open Sound System installati, &kmix; utilizzerà i driver ALSA.</para>
+<para>Se hai sia i driver ALSA che quelli Open Sound System installati, &kmix; utilizzerà i driver ALSA.</para>
</chapter>
<chapter id="working-with-kmix">
-<title
->Lavorare con &kmix;</title>
+<title>Lavorare con &kmix;</title>
<sect1 id="basic-usage">
-<title
->Utilizzo di base</title>
+<title>Utilizzo di base</title>
-<para
->L'utilizzo di &kmix; è immediato. Ogni dispositivo mixer che la tua scheda audio fornisce è rappresentato da un regolatore del volume. I dispositivi mono hanno un regolatore solo, mentre i dispositivi stereo possono avere uno o due regolatori, a seconda delle tue preferenze. Inoltre c'è anche un regolatore del bilanciamento nella parte inferiore della finestra di &kmix;. Se hai più di una scheda audio, apparirà una lista nella parte superiore della finestra, con la quale potrai scegliere tra le tue schede audio. <screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &kmix;</screeninfo>
+<para>L'utilizzo di &kmix; è immediato. Ogni dispositivo mixer che la tua scheda audio fornisce è rappresentato da un regolatore del volume. I dispositivi mono hanno un regolatore solo, mentre i dispositivi stereo possono avere uno o due regolatori, a seconda delle tue preferenze. Inoltre c'è anche un regolatore del bilanciamento nella parte inferiore della finestra di &kmix;. Se hai più di una scheda audio, apparirà una lista nella parte superiore della finestra, con la quale potrai scegliere tra le tue schede audio. <screenshot>
+<screeninfo>La finestra principale di &kmix;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmix-window.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale di &kmix;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale di &kmix;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra può avere fino a tre sezioni con diversi controlli della scheda sonora: <guilabel
->Uscite</guilabel
->, <guilabel
->Ingressi</guilabel
-> e <guilabel
->Interruttori</guilabel
->. Le sezioni contengono controlli a slitta per il volume, interruttori per abilitare e disabilitare la registrazione o la riproduzione e selettori a scelta multipla. <simplelist>
-<member
-><guilabel
->Uscite</guilabel
->: Qui troverai i controlli che sono maggiormente correlati alla riproduzione, come il controllo del volume <guilabel
->Master</guilabel
->.</member>
-<member
-><guilabel
->Ingressi</guilabel
->: Qui troverai i controlli che sono maggiormente correlati alla registrazione, come <guilabel
->Capture</guilabel
->.</member>
-<member
-><guilabel
->Interruttori</guilabel
->: Qui troverai i controlli che permettono solo di abilitare o disabilitare una specifica funzione (come il "Mic Boost (+20dB)"), e i controlli a scelta multipla (come <guilabel
->Mic Select</guilabel
->: <guilabel
->Mic1</guilabel
-> o <guilabel
->Mic2</guilabel
->).</member>
+<para>La finestra può avere fino a tre sezioni con diversi controlli della scheda sonora: <guilabel>Uscite</guilabel>, <guilabel>Ingressi</guilabel> e <guilabel>Interruttori</guilabel>. Le sezioni contengono controlli a slitta per il volume, interruttori per abilitare e disabilitare la registrazione o la riproduzione e selettori a scelta multipla. <simplelist>
+<member><guilabel>Uscite</guilabel>: Qui troverai i controlli che sono maggiormente correlati alla riproduzione, come il controllo del volume <guilabel>Master</guilabel>.</member>
+<member><guilabel>Ingressi</guilabel>: Qui troverai i controlli che sono maggiormente correlati alla registrazione, come <guilabel>Capture</guilabel>.</member>
+<member><guilabel>Interruttori</guilabel>: Qui troverai i controlli che permettono solo di abilitare o disabilitare una specifica funzione (come il "Mic Boost (+20dB)"), e i controlli a scelta multipla (come <guilabel>Mic Select</guilabel>: <guilabel>Mic1</guilabel> o <guilabel>Mic2</guilabel>).</member>
</simplelist>
</para>
-<para
->Oltre ai controlli del volume, &kmix; utilizza anche alcuni LED. La regola alla base dei loro colori è la seguente:</para>
+<para>Oltre ai controlli del volume, &kmix; utilizza anche alcuni LED. La regola alla base dei loro colori è la seguente:</para>
<simplelist>
-<member
->Verde: LED che ha a che vedere con la riproduzione</member>
-<member
->Rosso: LED che ha a che vedere con la registrazione</member>
-<member
->Giallo: LED che ha a che vedere con particolari caratteristiche della scheda audio</member>
+<member>Verde: LED che ha a che vedere con la riproduzione</member>
+<member>Rosso: LED che ha a che vedere con la registrazione</member>
+<member>Giallo: LED che ha a che vedere con particolari caratteristiche della scheda audio</member>
</simplelist>
-<para
->Questi tre colori sono in due sfumature: un LED acceso indica ON e uno spento indica OFF.</para>
+<para>Questi tre colori sono in due sfumature: un LED acceso indica ON e uno spento indica OFF.</para>
</sect1>
<sect1 id="volume-sliders">
-<title
->I regolatori del volume</title>
-
-<para
->I regolatori del volume nelle sezioni <guilabel
->Uscite</guilabel
-> e <guilabel
->Ingressi</guilabel
-> consistono di (dall'alto verso il basso): <screenshot>
-<screeninfo
->Regolatore del volume (Sezione <guilabel
->Ingressi</guilabel
->)</screeninfo>
+<title>I regolatori del volume</title>
+
+<para>I regolatori del volume nelle sezioni <guilabel>Uscite</guilabel> e <guilabel>Ingressi</guilabel> consistono di (dall'alto verso il basso): <screenshot>
+<screeninfo>Regolatore del volume (Sezione <guilabel>Ingressi</guilabel>)</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmix-channel-playback.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Regolatore del volume (Sezione <guilabel
->Ingressi</guilabel
->)</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Regolatore del volume (Sezione <guilabel>Ingressi</guilabel>)</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<simplelist>
-<member
->Un'icona che rappresenta la funzione del regolatore.</member>
-<member
->Un indicatore di volume (opzionale).</member>
-<member
->Un LED verde per il mute, che ti permette di rendere muto un controllo (la luce si spegne o diventa scura) o di renderlo di nuovo attivo (la luce si accende o diventa luminosa).</member>
-<member
->Un regolatore per il controllo del volume (Suggerimento: Puoi nascondere l'etichetta del regolatore se, ad esempio, il mixer occupa troppo spazio sullo schermo).</member>
-<member
->Se un controllo supporta la registrazione, ci sarà un LED rosso per la registrazione. Se il LED è acceso (rosso chiaro), il controllo è selezionato per la registrazione. Se non è acceso (rosso scuro), il controllo NON è selezionato per la registrazione.</member>
+<member>Un'icona che rappresenta la funzione del regolatore.</member>
+<member>Un indicatore di volume (opzionale).</member>
+<member>Un LED verde per il mute, che ti permette di rendere muto un controllo (la luce si spegne o diventa scura) o di renderlo di nuovo attivo (la luce si accende o diventa luminosa).</member>
+<member>Un regolatore per il controllo del volume (Suggerimento: Puoi nascondere l'etichetta del regolatore se, ad esempio, il mixer occupa troppo spazio sullo schermo).</member>
+<member>Se un controllo supporta la registrazione, ci sarà un LED rosso per la registrazione. Se il LED è acceso (rosso chiaro), il controllo è selezionato per la registrazione. Se non è acceso (rosso scuro), il controllo NON è selezionato per la registrazione.</member>
</simplelist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Controllo del volume con il selettore di registrazione (Sezione <guilabel
->Uscite</guilabel
->)</screeninfo>
+<screeninfo>Controllo del volume con il selettore di registrazione (Sezione <guilabel>Uscite</guilabel>)</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kmix-channel-record.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Controllo del volume con il selettore di registrazione (Sezione <guilabel
->Uscite</guilabel
->)</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Controllo del volume con il selettore di registrazione (Sezione <guilabel>Uscite</guilabel>)</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->I regolatori del volume hanno un menu contestuale, accessibile facendo clic col tasto destro sul regolatore o sull'icona del dispositivo. Diverse operazioni sono possibili, ma solo quelle applicabili sono mostrate. </para>
+<para>I regolatori del volume hanno un menu contestuale, accessibile facendo clic col tasto destro sul regolatore o sull'icona del dispositivo. Diverse operazioni sono possibili, ma solo quelle applicabili sono mostrate. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Dividi canali</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra uno o due regolatori. Questa opzione è unicamente applicabile ai dispositivi stereo. Il regolatore di destra controlla il volume del lato destro, mentre quello di sinistra controlla il volume del lato sinistro.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Dividi canali</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Mostra uno o due regolatori. Questa opzione è unicamente applicabile ai dispositivi stereo. Il regolatore di destra controlla il volume del lato destro, mentre quello di sinistra controlla il volume del lato sinistro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Muto</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Rende muto o funzionante il dispositivo</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Muto</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Rende muto o funzionante il dispositivo</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Se non sei interessato a regolare questo dispositivo, lo puoi nascondere con questa opzione. Se vuoi renderlo nuovamente visibile, puoi farlo unicamente selezionando l'opzione <guimenuitem
->Canali</guimenuitem
-> (vedi sotto)</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Nascondi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Se non sei interessato a regolare questo dispositivo, lo puoi nascondere con questa opzione. Se vuoi renderlo nuovamente visibile, puoi farlo unicamente selezionando l'opzione <guimenuitem>Canali</guimenuitem> (vedi sotto)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Configura scorciatoie globali...</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi controllare un dispositivo tramite la tastiera. Usa questa opzione del menu per visualizzare la finestra di dialogo <guilabel
->Configura le scorciatoie</guilabel
-> di &kde;. Qui puoi definire i tasti per aumentare e diminuire il volume e per rendere muto il dispositivo. I tasti sono globali e funzionano anche quando &kmix; è minimizzato o nel vassoio di sistema.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Configura scorciatoie globali...</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Puoi controllare un dispositivo tramite la tastiera. Usa questa opzione del menu per visualizzare la finestra di dialogo <guilabel>Configura le scorciatoie</guilabel> di &kde;. Qui puoi definire i tasti per aumentare e diminuire il volume e per rendere muto il dispositivo. I tasti sono globali e funzionano anche quando &kmix; è minimizzato o nel vassoio di sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Canali</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Comparirà una finestra in cui potrai configurare, per ogni sezione (<guilabel
->Uscite</guilabel
->, <guilabel
->Ingressi</guilabel
->, <guilabel
->Interruttori</guilabel
->), quali canali vuoi vedere.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Canali</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Comparirà una finestra in cui potrai configurare, per ogni sezione (<guilabel>Uscite</guilabel>, <guilabel>Ingressi</guilabel>, <guilabel>Interruttori</guilabel>), quali canali vuoi vedere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione non è specifica per un dispositivo, bensì agisce sulla finestra del mixer. Puoi nascondere e visualizzare nuovamente la barra dei menu con questa opzione. Puoi anche farlo premendo la scorciatoia (solitamente <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->)</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Questa opzione non è specifica per un dispositivo, bensì agisce sulla finestra del mixer. Puoi nascondere e visualizzare nuovamente la barra dei menu con questa opzione. Puoi anche farlo premendo la scorciatoia (solitamente <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="switches">
-<title
->Interruttori e selettori a scelta multipla</title>
-
-<para
->I controlli della sezione <guilabel
->Interruttori</guilabel
-> consistono di LED e brevi didascalie con le descrizioni delle funzioni. Possono esserci anche selettori a scelta multipla. Nota che la maggior parte di questi controlli hanno spesso un uso molto particolare e un utente normale normalmente non ha necessità di toccarli. Nel menu contestuale ci sono le voci <guimenuitem
->Canali</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-> che sono già state descritte. <screenshot
-><screeninfo
->Interruttori e selettori a scelta multipla (sezione <guilabel
->Interruttori</guilabel
->)</screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="kmix-channel-switches.png" format="PNG"/></imageobject
-><textobject
-><phrase
->Interruttori e selettori a scelta multipla (sezione <guilabel
->Interruttori</guilabel
->)</phrase
-></textobject
-></mediaobject
-></screenshot
-> Ricordati che i LED rossi sono collegati alla registrazione e quelli gialli controllano capacità speciali della scheda sonora. La schermata qui sopra mostra da sinistra a destra un LED <guilabel
->Uscita IEC958</guilabel
-> (è giallo, quindi è un controllo speciale) un led <guilabel
->Mix</guilabel
-> illuminato (rosso, quindi collegato alla registrazione) un LED non illuminato collegato alla registrazione, un controllo speciale illuminato e un selettore a scelte multiple (<guilabel
->PCM Out Path &amp; Mute</guilabel
->). Se non sei sicuro sul significato di un controllo, chiedi al fornitore del driver della scheda (per quasi tutte le distribuzioni &Linux; attuali, <ulink url="http://www.alsa-project.org"
->ALSA</ulink
->). </para>
+<title>Interruttori e selettori a scelta multipla</title>
+
+<para>I controlli della sezione <guilabel>Interruttori</guilabel> consistono di LED e brevi didascalie con le descrizioni delle funzioni. Possono esserci anche selettori a scelta multipla. Nota che la maggior parte di questi controlli hanno spesso un uso molto particolare e un utente normale normalmente non ha necessità di toccarli. Nel menu contestuale ci sono le voci <guimenuitem>Canali</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra dei menu</guimenuitem> che sono già state descritte. <screenshot><screeninfo>Interruttori e selettori a scelta multipla (sezione <guilabel>Interruttori</guilabel>)</screeninfo> <mediaobject> <imageobject><imagedata fileref="kmix-channel-switches.png" format="PNG"/></imageobject><textobject><phrase>Interruttori e selettori a scelta multipla (sezione <guilabel>Interruttori</guilabel>)</phrase></textobject></mediaobject></screenshot> Ricordati che i LED rossi sono collegati alla registrazione e quelli gialli controllano capacità speciali della scheda sonora. La schermata qui sopra mostra da sinistra a destra un LED <guilabel>Uscita IEC958</guilabel> (è giallo, quindi è un controllo speciale) un led <guilabel>Mix</guilabel> illuminato (rosso, quindi collegato alla registrazione) un LED non illuminato collegato alla registrazione, un controllo speciale illuminato e un selettore a scelte multiple (<guilabel>PCM Out Path &amp; Mute</guilabel>). Se non sei sicuro sul significato di un controllo, chiedi al fornitore del driver della scheda (per quasi tutte le distribuzioni &Linux; attuali, <ulink url="http://www.alsa-project.org">ALSA</ulink>). </para>
</sect1>
<sect1 id="panning-slider">
-<title
->Il regolatore del bilanciamento</title>
-
-<para
->Con questo regolatore puoi controllare la distribuzione del volume tra l'altoparlante destro e quello sinistro. Questo regolatore è un regolatore generale, che influisce direttamente sul volume Master. La posizione centrale è quella predefinita. Trascinando il regolatore a sinistra diminuisci il volume dell'altoparlante destro e viceversa. Ovviamente queste posizioni possono essere invertite se i tuoi altoparlanti non sono posizionati correttamente.</para>
-<para
->Per quanto riguarda i sistemi Surround, tieni presente che spesso il dispositivo <guilabel
->Master</guilabel
-> regola solo gli altoparlanti frontali. Questa è una limitazione del driver della tua scheda audio.</para
->
-<para
->Se la tua scheda audio non ha un dispositivo <guilabel
->Master</guilabel
->, &kmix; sceglierà qualche altro dispositivo &ndash; per la maggior parte degli utenti questo sarà il controllo <guilabel
->Wave</guilabel
-> (o <guilabel
->PCM</guilabel
->).</para>
+<title>Il regolatore del bilanciamento</title>
+
+<para>Con questo regolatore puoi controllare la distribuzione del volume tra l'altoparlante destro e quello sinistro. Questo regolatore è un regolatore generale, che influisce direttamente sul volume Master. La posizione centrale è quella predefinita. Trascinando il regolatore a sinistra diminuisci il volume dell'altoparlante destro e viceversa. Ovviamente queste posizioni possono essere invertite se i tuoi altoparlanti non sono posizionati correttamente.</para>
+<para>Per quanto riguarda i sistemi Surround, tieni presente che spesso il dispositivo <guilabel>Master</guilabel> regola solo gli altoparlanti frontali. Questa è una limitazione del driver della tua scheda audio.</para>
+<para>Se la tua scheda audio non ha un dispositivo <guilabel>Master</guilabel>, &kmix; sceglierà qualche altro dispositivo &ndash; per la maggior parte degli utenti questo sarà il controllo <guilabel>Wave</guilabel> (o <guilabel>PCM</guilabel>).</para>
</sect1>
<sect1 id="configuration-options">
-<title
->Opzioni di configurazione</title>
-
-<para
->Usa <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmix;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu per impostare le preferenze. Queste sono:</para>
+<title>Opzioni di configurazione</title>
+
+<para>Usa <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmix;...</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu per impostare le preferenze. Queste sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci nel pannello</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionato, &kmix; si posizionerà nel vassoio di sistema quando premi il pulsante di chiusura della finestra. Se non selezionato, &kmix; terminerà quando premi il pulsante di chiusura della finestra. Attenzione: Dopo l'uscita non sarai più in grado di controllare il volume se hai assegnato dei tasti a questa operazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Inserisci nel pannello</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionato, &kmix; si posizionerà nel vassoio di sistema quando premi il pulsante di chiusura della finestra. Se non selezionato, &kmix; terminerà quando premi il pulsante di chiusura della finestra. Attenzione: Dopo l'uscita non sarai più in grado di controllare il volume se hai assegnato dei tasti a questa operazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita il controllo del volume dal vassoio di sistema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se abilitato, un clic con il tasto sinistro sull'icona di &kmix; nel vassoio di sistema mostrerà una finestra popup con un regolatore del volume per il dispositivo preferito (Suggerimento: al momento non puoi cambiare questo dispositivo, verrà scelto automaticamente da &kmix;). Se l'opzione è disabilitata, un clic sull'icona farà apparire la finestra principale di &kmix;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita il controllo del volume dal vassoio di sistema</guilabel></term>
+<listitem><para>Se abilitato, un clic con il tasto sinistro sull'icona di &kmix; nel vassoio di sistema mostrerà una finestra popup con un regolatore del volume per il dispositivo preferito (Suggerimento: al momento non puoi cambiare questo dispositivo, verrà scelto automaticamente da &kmix;). Se l'opzione è disabilitata, un clic sull'icona farà apparire la finestra principale di &kmix;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra scala graduata</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra delle linee per segnare le posizioni sui regolatori.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra scala graduata</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra delle linee per segnare le posizioni sui regolatori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra etichette</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra un'etichetta per ogni dispositivo sonoro. Indipendentemente da quest'opzione, trattenendo il cursore sull'icona di ogni dispositivo puoi vedere questa informazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra etichette</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra un'etichetta per ogni dispositivo sonoro. Indipendentemente da quest'opzione, trattenendo il cursore sull'icona di ogni dispositivo puoi vedere questa informazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carica i volumi all'accesso</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa sì che &kde; ripristini i volumi quando accedi: questo ripristina i tuoi livelli di volume personali, salvati l'ultima volta che hai terminato la sessione. Se il tuo sistema operativo salva già i livelli di volume potresti non avere bisogno di quest'opzione (ma su un computer con più di un utente è sempre necessaria).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Carica i volumi all'accesso</guilabel></term>
+<listitem><para>Fa sì che &kde; ripristini i volumi quando accedi: questo ripristina i tuoi livelli di volume personali, salvati l'ultima volta che hai terminato la sessione. Se il tuo sistema operativo salva già i livelli di volume potresti non avere bisogno di quest'opzione (ma su un computer con più di un utente è sempre necessaria).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Valori volume:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona se e come debbano essere mostrati i valori del volume: <guilabel
->Nessuno</guilabel
->, <guilabel
->Assoluto</guilabel
-> o <guilabel
->Relativo</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Valori volume:</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona se e come debbano essere mostrati i valori del volume: <guilabel>Nessuno</guilabel>, <guilabel>Assoluto</guilabel> o <guilabel>Relativo</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Orientazione barre</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Con questa opzione puoi ruotare il contenuto della finestra principale di &kmix; di 90 gradi. I controlli a slitta, il testo e tutto il resto viene ruotato. Ci sono alcuni elementi esclusi da questa regola, in particolare, la barra dei menu, il selettore dei mixer (se è mostrato) il controllo del panning ed i selettori a scelte multiple.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Orientazione barre</guilabel></term>
+<listitem><para>Con questa opzione puoi ruotare il contenuto della finestra principale di &kmix; di 90 gradi. I controlli a slitta, il testo e tutto il resto viene ruotato. Ci sono alcuni elementi esclusi da questa regola, in particolare, la barra dei menu, il selettore dei mixer (se è mostrato) il controllo del panning ed i selettori a scelte multiple.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -555,48 +238,18 @@
<chapter id="working-with-kmixapplet">
-<title
->L'applet del pannello &kmix;</title>
-
-<para
->L'applet del pannello &kmix; è un'interfaccia alternativa per &kmix;. Puoi aggiungerla al pannello di &kde; usando <guimenuitem
->Aggiungi un'applet al pannello...</guimenuitem
-> nel <guimenu
->menu del pannello</guimenu
-> o nel menu contestuale. Scegli <guilabel
->Mixer sonoro</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Aggiungi al pannello</guibutton
-> o fai doppio clic sulla voce <guilabel
->Mixer sonoro</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Puoi lavorare con l'applet &kmix; come descritto per la <link linkend="working-with-kmix"
->finestra principale</link
-> - compreso il menu contestuale. A causa dello spazio limitato nel pannello ci sono alcune differenze: <simplelist>
-<member
->Il menu principale non è disponibile.</member>
-<member
->Se hai più di una scheda audio non puoi cambiare il mixer selezionato dopo la selezione iniziale.</member>
-<member
->Nessuna icona nel vassoio di sistema. Se vuoi usarla devi avviare parallelamente &kmix; con <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-><guisubmenu
->Multimedia</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mixer sonoro &kmix;</guimenuitem
-></menuchoice
->.</member>
-<member
->Le icone sono disponibili unicamente quando il pannello è grande a sufficienza.</member>
-<member
->Le etichette coi nomi dei dispositivi non sono disponibili.</member>
-<member
->La configurazione si effettua tramite il menu del Pannello - Puoi cambiare i colori e la direzione dei regolatori con esso.</member>
-<member
->Nessun salvataggio automatico dei volumi. Se vuoi che i tuoi volumi siano salvati quando termini la sessione per essere ripristinati al prossimo accesso devi anche avviare &kmix; dal menu K.</member>
+<title>L'applet del pannello &kmix;</title>
+
+<para>L'applet del pannello &kmix; è un'interfaccia alternativa per &kmix;. Puoi aggiungerla al pannello di &kde; usando <guimenuitem>Aggiungi un'applet al pannello...</guimenuitem> nel <guimenu>menu del pannello</guimenu> o nel menu contestuale. Scegli <guilabel>Mixer sonoro</guilabel> e fai clic su <guibutton>Aggiungi al pannello</guibutton> o fai doppio clic sulla voce <guilabel>Mixer sonoro</guilabel>. </para>
+
+<para>Puoi lavorare con l'applet &kmix; come descritto per la <link linkend="working-with-kmix">finestra principale</link> - compreso il menu contestuale. A causa dello spazio limitato nel pannello ci sono alcune differenze: <simplelist>
+<member>Il menu principale non è disponibile.</member>
+<member>Se hai più di una scheda audio non puoi cambiare il mixer selezionato dopo la selezione iniziale.</member>
+<member>Nessuna icona nel vassoio di sistema. Se vuoi usarla devi avviare parallelamente &kmix; con <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu><guisubmenu>Multimedia</guisubmenu><guimenuitem>Mixer sonoro &kmix;</guimenuitem></menuchoice>.</member>
+<member>Le icone sono disponibili unicamente quando il pannello è grande a sufficienza.</member>
+<member>Le etichette coi nomi dei dispositivi non sono disponibili.</member>
+<member>La configurazione si effettua tramite il menu del Pannello - Puoi cambiare i colori e la direzione dei regolatori con esso.</member>
+<member>Nessun salvataggio automatico dei volumi. Se vuoi che i tuoi volumi siano salvati quando termini la sessione per essere ripristinati al prossimo accesso devi anche avviare &kmix; dal menu K.</member>
</simplelist>
</para>
@@ -604,62 +257,24 @@
<chapter id="advanced-kmix">
-<title
->Caratteristiche avanzate di &kmix;</title>
+<title>Caratteristiche avanzate di &kmix;</title>
-<warning
-><para
->Questo capitolo descrive funzionalità di &kmix; pensate per l'utente esperto. La maggior parte degli utenti non avrà mai bisogno di tali funzionalità, quindi puoi tranquillamente saltare questo capitolo</para
-></warning>
+<warning><para>Questo capitolo descrive funzionalità di &kmix; pensate per l'utente esperto. La maggior parte degli utenti non avrà mai bisogno di tali funzionalità, quindi puoi tranquillamente saltare questo capitolo</para></warning>
<sect1 id="dcop-overview">
-<title
->L'interfaccia &DCOP;</title>
+<title>L'interfaccia &DCOP;</title>
-<para
->A volte vuoi fare delle cose particolari. Cose come controllare il mixer da un'altra applicazione o rendere muto il dispositivo principale ogni giorno alle 22. &kmix; possiede un'interfaccia &DCOP; che ti permette di fare molto con poco lavoro. Puoi aprire una shell e scrivere <userinput
-><command
->dcop kmix</command
-></userinput
->per iniziare ad esplorare l'interfaccia &DCOP; di &kmix;. Le interfacce specifiche di &kmix;: sono:</para>
+<para>A volte vuoi fare delle cose particolari. Cose come controllare il mixer da un'altra applicazione o rendere muto il dispositivo principale ogni giorno alle 22. &kmix; possiede un'interfaccia &DCOP; che ti permette di fare molto con poco lavoro. Puoi aprire una shell e scrivere <userinput><command>dcop kmix</command></userinput>per iniziare ad esplorare l'interfaccia &DCOP; di &kmix;. Le interfacce specifiche di &kmix;: sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->Mixer0</command
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di manipolare il primo mixer. Puoi impostare i livelli di volume, rendere muto il dispositivo, cambiare il bilanciamento, ottenere il nome del mixer e molto altro. Scrivi <userinput
-><command
->dcop kmix Mixer0</command
-></userinput
-> se vuoi esplorare tutte le caratteristiche. Ci possono essere altri elementi, come <userinput
-><command
->Mixer1</command
-></userinput
->, se sono installate più schede audio.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>Mixer0</command></userinput></term>
+<listitem><para>Permette di manipolare il primo mixer. Puoi impostare i livelli di volume, rendere muto il dispositivo, cambiare il bilanciamento, ottenere il nome del mixer e molto altro. Scrivi <userinput><command>dcop kmix Mixer0</command></userinput> se vuoi esplorare tutte le caratteristiche. Ci possono essere altri elementi, come <userinput><command>Mixer1</command></userinput>, se sono installate più schede audio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->kmix-mainwindow#1</command
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->La finestra della &GUI; può essere controllata con questo comando. Puoi nascondere e mostrare la finestra, ridimensionarla e molto di più. Scrivi <userinput
-><command
->dcop mix kmix-mainwindow#1</command
-></userinput
-> se vuoi esplorare tutte le caratteristiche.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>kmix-mainwindow#1</command></userinput></term>
+<listitem><para>La finestra della &GUI; può essere controllata con questo comando. Puoi nascondere e mostrare la finestra, ridimensionarla e molto di più. Scrivi <userinput><command>dcop mix kmix-mainwindow#1</command></userinput> se vuoi esplorare tutte le caratteristiche.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -667,80 +282,33 @@
<sect1 id="dcop-examples">
-<title
->Esempi dell'interfaccia &DCOP;</title>
+<title>Esempi dell'interfaccia &DCOP;</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->dcop kmix kmix-mainwindow#1 hide</command
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Nasconde la finestra della &GUI;. Usa <guilabel
->dcop kmix kmix-mainwindow#1 show</guilabel
-> o l'icona nel vassoio di sistema per renderla nuovamente visibile.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>dcop kmix kmix-mainwindow#1 hide</command></userinput></term>
+<listitem><para>Nasconde la finestra della &GUI;. Usa <guilabel>dcop kmix kmix-mainwindow#1 show</guilabel> o l'icona nel vassoio di sistema per renderla nuovamente visibile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->dcop kmix kmix-mainwindow#1 resize 1 1</command
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Ridimensiona la finestra della &GUI; alla più piccola dimensione possibile, vale a dire la dimensione tale che tutti i regolatori (e gli altri elementi della GUI) rientrino interamente nella finestra.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>dcop kmix kmix-mainwindow#1 resize 1 1</command></userinput></term>
+<listitem><para>Ridimensiona la finestra della &GUI; alla più piccola dimensione possibile, vale a dire la dimensione tale che tutti i regolatori (e gli altri elementi della GUI) rientrino interamente nella finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->dcop kmix Mixer0 mixerName</command
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Dà il nome del primo mixer, ad esempio <computeroutput
->Sound Fusion CS46xx</computeroutput
->.</para
-></listitem>
+<term><userinput><command>dcop kmix Mixer0 mixerName</command></userinput></term>
+<listitem><para>Dà il nome del primo mixer, ad esempio <computeroutput>Sound Fusion CS46xx</computeroutput>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->dcop kmix Mixer1 setVolume 0 10</command
-></userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il volume sul secondo mixer, dispositivo 0 al 10%. Il dispositivo 0 spesso è il dispositivo principale, ma non sempre. Se vuoi abbassare il (primo) dispositivo principale della tua seconda scheda audio, puoi usare <userinput
-><command
->dcop kmix Mixer1 setMasterVolume 0</command
-></userinput
-></para
-></listitem>
+<term><userinput><command>dcop kmix Mixer1 setVolume 0 10</command></userinput></term>
+<listitem><para>Imposta il volume sul secondo mixer, dispositivo 0 al 10%. Il dispositivo 0 spesso è il dispositivo principale, ma non sempre. Se vuoi abbassare il (primo) dispositivo principale della tua seconda scheda audio, puoi usare <userinput><command>dcop kmix Mixer1 setMasterVolume 0</command></userinput></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi eseguire questi comandi direttamente da una shell che hai avviato all'interno di &kde;. Se hai la necessità di eseguire comandi DCOP da qualche altra parte, ad esempio da uno script di crontab, devi definire la variabile di ambiente <envar
->DCOPSERVER</envar
-> (come puoi vedere alla prima riga del file <filename
->~/.DCOPserver_hostname_:0</filename
->), ad esempio:</para>
+<para>Puoi eseguire questi comandi direttamente da una shell che hai avviato all'interno di &kde;. Se hai la necessità di eseguire comandi DCOP da qualche altra parte, ad esempio da uno script di crontab, devi definire la variabile di ambiente <envar>DCOPSERVER</envar> (come puoi vedere alla prima riga del file <filename>~/.DCOPserver_hostname_:0</filename>), ad esempio:</para>
-<programlisting
->#!/bin/sh
+<programlisting>#!/bin/sh
DCOPSERVER=`cat /home/yourhome/.DCOPserver_yourhostname_:0 | grep local`
export DCOPSERVER
dcop kmix Mixer0 setMasterVolume 0
@@ -748,36 +316,15 @@ dcop kmix Mixer0 setMasterVolume 0
</sect1>
<sect1 id="tips-and-tricks">
-<title
->Suggerimenti e trucchi</title>
+<title>Suggerimenti e trucchi</title>
<sect2>
-<title
->Usare i driver ALSA e OSS contemporaneamente</title>
-<para
->&kmix; su &Linux; può usare o i driver ALSA o i driver OSS, non entrambi. Se hai veramente bisogno di utilizzare entrambi i driver contemporaneamente (una situazione molto rara), puoi fare così: Esci da &kmix; ed aggiungi la linea seguente al tuo file <guilabel
->kmixrc</guilabel
-> nella sezione della configurazione globale.</para>
-<programlisting
->MultiDriver=true</programlisting>
-<para
->Avvia &kmix;. Se ora fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni sull'hardware</guimenuitem
-></menuchoice
-> dovresti vedere <guilabel
->Driver del suono utilizzato: ALSA0.9 + OSS</guilabel
-> e <guilabel
->Modalità sperimentale a driver multiplo attivata</guilabel
->.</para>
-
-<warning
-><para
->Probabilmente vedrai tutti i tuoi mixer duplicati.</para>
-<para
->Non c'è supporto per questo tipo di configurazione.</para
-></warning>
+<title>Usare i driver ALSA e OSS contemporaneamente</title>
+<para>&kmix; su &Linux; può usare o i driver ALSA o i driver OSS, non entrambi. Se hai veramente bisogno di utilizzare entrambi i driver contemporaneamente (una situazione molto rara), puoi fare così: Esci da &kmix; ed aggiungi la linea seguente al tuo file <guilabel>kmixrc</guilabel> nella sezione della configurazione globale.</para>
+<programlisting>MultiDriver=true</programlisting>
+<para>Avvia &kmix;. Se ora fai clic su <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Informazioni sull'hardware</guimenuitem></menuchoice> dovresti vedere <guilabel>Driver del suono utilizzato: ALSA0.9 + OSS</guilabel> e <guilabel>Modalità sperimentale a driver multiplo attivata</guilabel>.</para>
+
+<warning><para>Probabilmente vedrai tutti i tuoi mixer duplicati.</para>
+<para>Non c'è supporto per questo tipo di configurazione.</para></warning>
</sect2>
</sect1>
@@ -785,154 +332,65 @@ dcop kmix Mixer0 setMasterVolume 0
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Sviluppatori principali</para>
+<para>Sviluppatori principali</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Copyright 1996-2000 Christian Esken</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Copyright 2000-2003 Christian Esken e Stefan Schimanski</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Copyright 2003-2005 Christian Esken &amp; Helio Chissini de Castro</para
-></listitem>
+<listitem><para>Copyright 1996-2000 Christian Esken</para></listitem>
+<listitem><para>Copyright 2000-2003 Christian Esken e Stefan Schimanski</para></listitem>
+<listitem><para>Copyright 2003-2005 Christian Esken &amp; Helio Chissini de Castro</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Christian Esken <email
->esken@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Stefan Schimanski <email
->1Stein@gmx.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Paul Kendall <email
->paul@orion.co.nz</email
-> — Port su &SGI;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sebestyen Zoltan <email
->szoli@digo.inf.elte.hu</email
-> — Ritocchi per FreeBSD</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Faraut Jean-Louis <email
->jlf@essi.fr</email
-> — Ritocchi per &Solaris;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nick Lopez <email
->kimo_sabe@usa.net</email
-> — Port su ALSA</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Helge.Deller; <email
->deller@gmx.de</email
-> — Port per &HP;-UX</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Lennart Augustsson <email
->augustss@cs.chalmers.se</email
-> — Ritocchi per *BSD</para
-></listitem>
+<listitem><para>Christian Esken <email>esken@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Stefan Schimanski <email>1Stein@gmx.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Paul Kendall <email>paul@orion.co.nz</email> — Port su &SGI;</para></listitem>
+<listitem><para>Sebestyen Zoltan <email>szoli@digo.inf.elte.hu</email> — Ritocchi per FreeBSD</para></listitem>
+<listitem><para>Faraut Jean-Louis <email>jlf@essi.fr</email> — Ritocchi per &Solaris;</para></listitem>
+<listitem><para>Nick Lopez <email>kimo_sabe@usa.net</email> — Port su ALSA</para></listitem>
+<listitem><para>&Helge.Deller; <email>deller@gmx.de</email> — Port per &HP;-UX</para></listitem>
+<listitem><para>Lennart Augustsson <email>augustss@cs.chalmers.se</email> — Ritocchi per *BSD</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2000 &Matt.Johnston; &Matt.Johnston.mail;</para>
-
-<para
->Aggiornamento 2003 per adattarla a &kmix; V1.91 di Christian Esken <email
->esken@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Aggiornamento 2005 per adattarla a &kmix; V2.2 di Christian Esken <email
->esken@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Aggiornamento nel 7/2005 per adattarla a &kmix; V2.6 di Christian Esken <email
->esken@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Basata su documentazione di Christian Esken <email
->esken@kde.org</email
-></para>
-<para
->Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi <email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></para
->
+<para>Copyright della documentazione 2000 &Matt.Johnston; &Matt.Johnston.mail;</para>
+
+<para>Aggiornamento 2003 per adattarla a &kmix; V1.91 di Christian Esken <email>esken@kde.org</email></para>
+
+<para>Aggiornamento 2005 per adattarla a &kmix; V2.2 di Christian Esken <email>esken@kde.org</email></para>
+
+<para>Aggiornamento nel 7/2005 per adattarla a &kmix; V2.6 di Christian Esken <email>esken@kde.org</email></para>
+
+<para>Basata su documentazione di Christian Esken <email>esken@kde.org</email></para>
+<para>Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi <email>enjoy.the.silence@iol.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kmix">
-<title
->Come ottenere &kmix;</title>
+<title>Come ottenere &kmix;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Ovviamente, &kmix; è utile solo se hai una scheda audio. &kmix; supporta diverse piattaforme e driver sonori:</para>
+<para>Ovviamente, &kmix; è utile solo se hai una scheda audio. &kmix; supporta diverse piattaforme e driver sonori:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Tutte le piattaforme Open Sound System. Sono state collaudate esplicitamente: &Linux;, FreeBSD, NetBSD e BSDI.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le macchine basate su &Solaris;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le macchine basate su &IRIX;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il driver per le schede audio ALSA.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le macchine basate su &HP-UX;.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Tutte le piattaforme Open Sound System. Sono state collaudate esplicitamente: &Linux;, FreeBSD, NetBSD e BSDI.</para></listitem>
+<listitem><para>Le macchine basate su &Solaris;.</para></listitem>
+<listitem><para>Le macchine basate su &IRIX;.</para></listitem>
+<listitem><para>Il driver per le schede audio ALSA.</para></listitem>
+<listitem><para>Le macchine basate su &HP-UX;.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook
index c58275edf17..4900db5bc27 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook
@@ -8,79 +8,41 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &krec;</title>
+<title>Manuale di &krec;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Arnold</firstname
-> <surname
->Krille</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->arnold@arnoldarts.de</email
-></address>
+<author><firstname>Arnold</firstname> <surname>Krille</surname> <affiliation> <address><email>arnold@arnoldarts.de</email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>enjoy.the.silence@iol.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<year
->2003</year>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Arnold Krille</holder>
+<year>2002</year>
+<year>2003</year>
+<year>2004</year>
+<holder>Arnold Krille</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-03-01</date>
-<releaseinfo
->0.5.1</releaseinfo>
+<date>2004-03-01</date>
+<releaseinfo>0.5.1</releaseinfo>
<!--
vim: tw=80 et sw=2 ts=2
-->
<abstract>
-<para
->&krec; è un'applicazione di registrazione per &arts;. Può essere utilizzato per registrare ogni suono che entra o esce dal tuo computer. Esso implementa inoltre alcuni effetti per la dinamica, così come la possibilità di riprodurre quello che hai registrato. </para>
+<para>&krec; è un'applicazione di registrazione per &arts;. Può essere utilizzato per registrare ogni suono che entra o esce dal tuo computer. Esso implementa inoltre alcuni effetti per la dinamica, così come la possibilità di riprodurre quello che hai registrato. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdemultimedia</keyword>
-<keyword
->KRec</keyword>
-<keyword
->aRts</keyword>
-<keyword
->registrazione</keyword>
-<keyword
->interfaccia</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdemultimedia</keyword>
+<keyword>KRec</keyword>
+<keyword>aRts</keyword>
+<keyword>registrazione</keyword>
+<keyword>interfaccia</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -97,499 +59,219 @@
-->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="why-krec">
-<title
->Perché ho scritto &krec;</title>
+<title>Perché ho scritto &krec;</title>
-<para
->Dopo avere lavorato un po' con &arts;, mi sono accorto che non possedeva nessun programma per la registrazione, fatta eccezione per il programma a linea di comando <command
->artsrec</command
->. Dovevo registrare un programma radiofonico per alcuni miei amici, ed essi volevano anche che lo mixassi e ne facessi un master, ed io volevo utilizzare &Linux; per la registrazione. Così ho incominciato a scrivere &krec;. </para>
+<para>Dopo avere lavorato un po' con &arts;, mi sono accorto che non possedeva nessun programma per la registrazione, fatta eccezione per il programma a linea di comando <command>artsrec</command>. Dovevo registrare un programma radiofonico per alcuni miei amici, ed essi volevano anche che lo mixassi e ne facessi un master, ed io volevo utilizzare &Linux; per la registrazione. Così ho incominciato a scrivere &krec;. </para>
</sect1>
<sect1 id="what-krec-does">
-<title
->Quel che fa &krec;</title>
+<title>Quel che fa &krec;</title>
-<para
->La funzione di &krec; è abbastanza semplice. Esso si collega al server &arts; e registra quel che gli viene passato su di un file. Questi file sono in un particolare formato di &krec;, ma è possibile esportarli in file wave, ogg ed mp3. </para>
-<para
->Tuttavia &krec; ha molte più funzioni. Puoi effettuare registrazioni multiple in un file solo, eventualmente anche con sovrapposizione. </para>
+<para>La funzione di &krec; è abbastanza semplice. Esso si collega al server &arts; e registra quel che gli viene passato su di un file. Questi file sono in un particolare formato di &krec;, ma è possibile esportarli in file wave, ogg ed mp3. </para>
+<para>Tuttavia &krec; ha molte più funzioni. Puoi effettuare registrazioni multiple in un file solo, eventualmente anche con sovrapposizione. </para>
</sect1>
<sect1 id="bugs_and_info">
-<title
->Ottenere maggiori informazioni</title>
-<para
->&reporting.bugs; &updating.documentation;</para
-> </sect1>
+<title>Ottenere maggiori informazioni</title>
+<para>&reporting.bugs; &updating.documentation;</para> </sect1>
</chapter>
<chapter id="first_glance">
-<title
->Una prima occhiata a &krec;</title>
+<title>Una prima occhiata a &krec;</title>
<!--<para>
Let`s take a first glance at &krec; right after startup and I will try to give
some explainations what the different items are.
-</para
->-->
+</para>-->
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &krec;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &krec;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krec-keramik.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Ecco un'immagine di &krec; subito dopo che è stato avviato.</phrase>
+<phrase>Ecco un'immagine di &krec; subito dopo che è stato avviato.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="first_glance_items">
-<title
->La finestra principale di &krec; in dettaglio</title>
+<title>La finestra principale di &krec; in dettaglio</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->In alto c'è la <emphasis
->barra dei menu</emphasis
-> e due <emphasis
->barre degli strumenti</emphasis
->. La prima barra degli strumenti contiene alcune voci utili del menu <guimenu
->File</guimenu
->, la seconda invece riporta le funzioni importanti del menu <guimenu
->Riproduci</guimenu
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->A metà ci sono le parti importanti: sulla sinistra abbiamo il VU-Meter che mostra il volume del segnale audio registrato/riprodotto al momento, accompagnato da un regolatore del volume per aggiustare il livello.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La parte principale mostra il file e consiste di quattro parti. La prima in alto mostra il nome del file, la seconda mostra le parti registrate in ordine cronologico e con lunghezza proporzionale. Inoltre ti permette di disabilitare o cancellare le parti per mezzo del menu contestuale. Sotto abbiamo la linea del tempo, dove puoi vedere la posizione corrente e (facendo clic) spostarti alla posizione che vuoi. In basso in questo blocco ci sono due riquadri che mostrano la posizione corrente e la lunghezza nel formato temporale che preferisci.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Più in basso ancora c'è un'altra barra degli strumenti che contiene un compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni ed una barra di stato che mostra messaggi di tutti i tipi.</para
-></listitem>
+<listitem><para>In alto c'è la <emphasis>barra dei menu</emphasis> e due <emphasis>barre degli strumenti</emphasis>. La prima barra degli strumenti contiene alcune voci utili del menu <guimenu>File</guimenu>, la seconda invece riporta le funzioni importanti del menu <guimenu>Riproduci</guimenu>.</para></listitem>
+<listitem><para>A metà ci sono le parti importanti: sulla sinistra abbiamo il VU-Meter che mostra il volume del segnale audio registrato/riprodotto al momento, accompagnato da un regolatore del volume per aggiustare il livello.</para></listitem>
+<listitem><para>La parte principale mostra il file e consiste di quattro parti. La prima in alto mostra il nome del file, la seconda mostra le parti registrate in ordine cronologico e con lunghezza proporzionale. Inoltre ti permette di disabilitare o cancellare le parti per mezzo del menu contestuale. Sotto abbiamo la linea del tempo, dove puoi vedere la posizione corrente e (facendo clic) spostarti alla posizione che vuoi. In basso in questo blocco ci sono due riquadri che mostrano la posizione corrente e la lunghezza nel formato temporale che preferisci.</para></listitem>
+<listitem><para>Più in basso ancora c'è un'altra barra degli strumenti che contiene un compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni ed una barra di stato che mostra messaggi di tutti i tipi.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Vedi <xref linkend="krec_explained"/> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Vedi <xref linkend="krec_explained"/> per maggiori informazioni. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="recording_howtos">
-<title
->Come registrare</title>
+<title>Come registrare</title>
-<para
->Questo capitolo contiene alcuni tutorial passo-passo che ti mostrano come comportarti per ottenere buone registrazioni da &krec;. </para>
+<para>Questo capitolo contiene alcuni tutorial passo-passo che ti mostrano come comportarti per ottenere buone registrazioni da &krec;. </para>
<sect1 id="recording_from_music">
-<title
->Registrare da musica interna</title>
+<title>Registrare da musica interna</title>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->La prima cosa da fare è registrare dal nostro riproduttore audio per &kde; preferito. Quindi apri &noatun;, &juk; o &kaboodle;. Potremmo anche utilizzare altri riproduttori, ma questi devono utilizzare &arts; per la riproduzione, altrimenti registrarli è un po' più complesso e oltre gli scopi di questa sezione. Quindi, per favore sii veloce come un fulmine e seleziona una canzone da ascoltare in uno di questi tre riproduttori (sono tutti inclusi in tdemultimedia, insieme a &krec;). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In &krec; seleziona <guimenuitem
->Gestore audio</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->. Lì vedrai almeno una linea per &krec;::In e una per &krec;::Out. La seconda colonna dice di che tipo è la voce, ossia <emphasis
->registra</emphasis
-> o <emphasis
->riproduci</emphasis
->. L'ultima colonna dice da dove proviene o dove va il suono per la voce in questione. Al momento la voce &krec;::In è (o dovrebbe essere) collegata a <emphasis
->in_soundcard</emphasis
->, che è il canale di ingresso della tua scheda audio, ma siccome adesso vogliamo registrare dal riproduttore, e questo riproduce su <emphasis
->out_soundcard</emphasis
->, faremo clic sulla voce &krec;::In per spostarla su un'altra sorgente. Selezione <emphasis
->out_soundcard</emphasis
-> dalla finestra che comparirà e fai clic su <guibutton
->Ok</guibutton
->. Per saperne di più sul Gestore audio, vedi <xref linkend="audio_manager"/>. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora il VU-Meter in &krec; dovrebbe muoversi su e giù corrispondentemente alla musica che stai sentendo (se non senti nessun suono ovviamente non aspettarti che il VU-Meter si muova). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora apri un nuovo file, o facendo clic sul primo pulsante nella barra degli strumenti o selezionando <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. Accetta le impostazioni di qualità per il momento, o vedi <xref linkend="quality"/> per maggiori informazioni. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guimenuitem
->Registra</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Riproduzione</guimenu
-> o premi il tasto <keycap
->R</keycap
->. Quando hai finito seleziona <guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> dallo stesso menu o usa il tasto <keycap
->S</keycap
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il salvataggio funziona nel modo standard, se sei interessato all'esportazione vedi <xref linkend="exporting"/>.</para
-></listitem>
+<listitem><para>La prima cosa da fare è registrare dal nostro riproduttore audio per &kde; preferito. Quindi apri &noatun;, &juk; o &kaboodle;. Potremmo anche utilizzare altri riproduttori, ma questi devono utilizzare &arts; per la riproduzione, altrimenti registrarli è un po' più complesso e oltre gli scopi di questa sezione. Quindi, per favore sii veloce come un fulmine e seleziona una canzone da ascoltare in uno di questi tre riproduttori (sono tutti inclusi in tdemultimedia, insieme a &krec;). </para></listitem>
+<listitem><para>In &krec; seleziona <guimenuitem>Gestore audio</guimenuitem> dal menu <guimenu>Strumenti</guimenu>. Lì vedrai almeno una linea per &krec;::In e una per &krec;::Out. La seconda colonna dice di che tipo è la voce, ossia <emphasis>registra</emphasis> o <emphasis>riproduci</emphasis>. L'ultima colonna dice da dove proviene o dove va il suono per la voce in questione. Al momento la voce &krec;::In è (o dovrebbe essere) collegata a <emphasis>in_soundcard</emphasis>, che è il canale di ingresso della tua scheda audio, ma siccome adesso vogliamo registrare dal riproduttore, e questo riproduce su <emphasis>out_soundcard</emphasis>, faremo clic sulla voce &krec;::In per spostarla su un'altra sorgente. Selezione <emphasis>out_soundcard</emphasis> dalla finestra che comparirà e fai clic su <guibutton>Ok</guibutton>. Per saperne di più sul Gestore audio, vedi <xref linkend="audio_manager"/>. </para></listitem>
+<listitem><para>Ora il VU-Meter in &krec; dovrebbe muoversi su e giù corrispondentemente alla musica che stai sentendo (se non senti nessun suono ovviamente non aspettarti che il VU-Meter si muova). </para></listitem>
+<listitem><para>Ora apri un nuovo file, o facendo clic sul primo pulsante nella barra degli strumenti o selezionando <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. Accetta le impostazioni di qualità per il momento, o vedi <xref linkend="quality"/> per maggiori informazioni. </para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona <guimenuitem>Registra</guimenuitem> dal menu <guimenu>Riproduzione</guimenu> o premi il tasto <keycap>R</keycap>. Quando hai finito seleziona <guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> dallo stesso menu o usa il tasto <keycap>S</keycap>. </para></listitem>
+<listitem><para>Il salvataggio funziona nel modo standard, se sei interessato all'esportazione vedi <xref linkend="exporting"/>.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->È tutto! Ora puoi ascoltare la tua registrazione o esportarla (non dimenticare di tornare all'inizio del file). </para>
+<para>È tutto! Ora puoi ascoltare la tua registrazione o esportarla (non dimenticare di tornare all'inizio del file). </para>
</sect1>
<sect1 id="recording_from_line_in">
-<title
->Registrare dall'ingresso linea o microfono</title>
-
-<para
->Registrare da sorgenti esterne è un po' più complicato, perché coinvolge molte applicazioni e dispositivi hardware diversi. Assumiamo che l'hardware sia installato correttamente, che i driver funzionino come devono e che tu riesca a controllare i volumi dell'hardware mediante &kmix;. In &kmix; puoi anche scegliere i canali per la registrazione, che sostanzialmente significa che il loro segnale viene inviato al convertitore analogico-digitale (ADC in breve) e che può essere letto dal driver e dalle applicazioni. Questo funziona in modo diverso su praticamente ogni scheda audio e in ogni driver, quindi dovrai fare qualche prova prima di poter essere sicuro... </para>
-<para
->La seconda cosa importante è che &arts; deve girare in modalità full-duplex. Questo significa che &arts; legge e scrive sulla scheda audio allo stesso tempo. Devi aprire &kcontrol; e modificare le impostazioni del sistema sonoro (o premi Alt+F2 e scrivi <command
->tdecmshell arts</command
->). Nella seconda scheda devi assicurarti che la casella del full-duplex sia selezionata. Facendo clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> riavvierai &arts;, il che significa che dovrai riavviare anche &krec;. </para>
-<para
->Dopo questi preparativi, il VU-Meter (vedi <xref linkend="vu-meter"/> per maggiori informazioni) di &krec; dovrebbe muoversi corrispondentemente al segnale audio che vuoi registrare e che hai selezionato per la registrazione in &kmix;. Regolare il volume ai giusti valori è molto importante per ottenere registrazioni utilizzabili. Se l'amplificazione all'interno della scheda audio è troppo alta otterrai dei disturbi digitali, perché l'<glossterm
->ADC</glossterm
-> può solo creare valori compresi tra un minimo ed un massimo, e se il segnale è troppo alto verrà tagliato digitalmente, cosa che rovina la registrazione. D'altro canto, se il volume è troppo basso sentirai troppo il rumore e il fruscio dell'hardware audio nella registrazione. Quindi devi scegliere una via di mezzo in modo che il segnale non né sia troppo alto e non venga tagliato, né talmente basso da venire perso in mezzo al rumore dell'hardware. È quasi sempre meglio lasciare una fascia di sicurezza. </para>
-<para
->Ora puoi regolare i livelli una seconda volta in &krec;, ma questa volta si tratta di amplificazione software. Qui è meglio utilizzare il compressore per equalizzare un po' le differenze tra le parti silenziose e quelle più alte. Maggiori informazioni sull'utilizzo del compressore sono in <xref linkend="compressor"/>. </para>
-<para
->I passi rimanenti sono gli stessi di <xref linkend="recording_from_music"/> dal quarto in avanti. Quindi se hai iniziato con quella sezione ora dovresti sapere come proseguire. </para>
+<title>Registrare dall'ingresso linea o microfono</title>
+
+<para>Registrare da sorgenti esterne è un po' più complicato, perché coinvolge molte applicazioni e dispositivi hardware diversi. Assumiamo che l'hardware sia installato correttamente, che i driver funzionino come devono e che tu riesca a controllare i volumi dell'hardware mediante &kmix;. In &kmix; puoi anche scegliere i canali per la registrazione, che sostanzialmente significa che il loro segnale viene inviato al convertitore analogico-digitale (ADC in breve) e che può essere letto dal driver e dalle applicazioni. Questo funziona in modo diverso su praticamente ogni scheda audio e in ogni driver, quindi dovrai fare qualche prova prima di poter essere sicuro... </para>
+<para>La seconda cosa importante è che &arts; deve girare in modalità full-duplex. Questo significa che &arts; legge e scrive sulla scheda audio allo stesso tempo. Devi aprire &kcontrol; e modificare le impostazioni del sistema sonoro (o premi Alt+F2 e scrivi <command>tdecmshell arts</command>). Nella seconda scheda devi assicurarti che la casella del full-duplex sia selezionata. Facendo clic su <guibutton>Applica</guibutton> riavvierai &arts;, il che significa che dovrai riavviare anche &krec;. </para>
+<para>Dopo questi preparativi, il VU-Meter (vedi <xref linkend="vu-meter"/> per maggiori informazioni) di &krec; dovrebbe muoversi corrispondentemente al segnale audio che vuoi registrare e che hai selezionato per la registrazione in &kmix;. Regolare il volume ai giusti valori è molto importante per ottenere registrazioni utilizzabili. Se l'amplificazione all'interno della scheda audio è troppo alta otterrai dei disturbi digitali, perché l'<glossterm>ADC</glossterm> può solo creare valori compresi tra un minimo ed un massimo, e se il segnale è troppo alto verrà tagliato digitalmente, cosa che rovina la registrazione. D'altro canto, se il volume è troppo basso sentirai troppo il rumore e il fruscio dell'hardware audio nella registrazione. Quindi devi scegliere una via di mezzo in modo che il segnale non né sia troppo alto e non venga tagliato, né talmente basso da venire perso in mezzo al rumore dell'hardware. È quasi sempre meglio lasciare una fascia di sicurezza. </para>
+<para>Ora puoi regolare i livelli una seconda volta in &krec;, ma questa volta si tratta di amplificazione software. Qui è meglio utilizzare il compressore per equalizzare un po' le differenze tra le parti silenziose e quelle più alte. Maggiori informazioni sull'utilizzo del compressore sono in <xref linkend="compressor"/>. </para>
+<para>I passi rimanenti sono gli stessi di <xref linkend="recording_from_music"/> dal quarto in avanti. Quindi se hai iniziato con quella sezione ora dovresti sapere come proseguire. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="krec_explained">
-<title
->Approfondimenti su &krec;</title>
+<title>Approfondimenti su &krec;</title>
-<para
->Questo capitolo descrive alcune parti e funzioni di &krec; in dettaglio e dà alcuni suggerimenti sul suo utilizzo. Le voci sono in ordine alfabetico, non di importanza. </para>
+<para>Questo capitolo descrive alcune parti e funzioni di &krec; in dettaglio e dà alcuni suggerimenti sul suo utilizzo. Le voci sono in ordine alfabetico, non di importanza. </para>
<sect1 id="audio_manager">
-<title
->Il Gestore audio</title>
-<para
->Il Gestore audio viene utilizzato per collegare le uscite di diverse applicazioni a bus già esistenti o nuovi. Un bus è una specie di distributore virtuale di segnali. Ogni voce "riproduci" o "registra" può essere collegata ad un solo bus, ma più voci possono essere collegate allo stesso bus. Esempio: l'uscita di &noatun; può essere collegata all'uscita principale <emphasis
->o</emphasis
-> a qualsiasi altro bus. Ma più &noatun; possono essere tutti collegati all'uscita principale. </para>
+<title>Il Gestore audio</title>
+<para>Il Gestore audio viene utilizzato per collegare le uscite di diverse applicazioni a bus già esistenti o nuovi. Un bus è una specie di distributore virtuale di segnali. Ogni voce "riproduci" o "registra" può essere collegata ad un solo bus, ma più voci possono essere collegate allo stesso bus. Esempio: l'uscita di &noatun; può essere collegata all'uscita principale <emphasis>o</emphasis> a qualsiasi altro bus. Ma più &noatun; possono essere tutti collegati all'uscita principale. </para>
<sect2 id="audio_manager_mw">
-<title
->La finestra principale del Gestore audio</title>
-<para
->Contiene tre colonne: </para>
+<title>La finestra principale del Gestore audio</title>
+<para>Contiene tre colonne: </para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Il nome della voce che sta riproducendo o registrando del suono.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tipo della voce, ossia <emphasis
->riproduci</emphasis
-> o <emphasis
->registra</emphasis
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il bus a cui la voce è connessa.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il nome della voce che sta riproducendo o registrando del suono.</para></listitem>
+<listitem><para>Il tipo della voce, ossia <emphasis>riproduci</emphasis> o <emphasis>registra</emphasis>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il bus a cui la voce è connessa.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Fai clic su una voce e comparirà una finestra per la selezione del bus. </para>
+<para>Fai clic su una voce e comparirà una finestra per la selezione del bus. </para>
</sect2>
<sect2 id="audio_manager_dialog">
-<title
->La finestra di selezione del bus </title>
-<para
->La parte principale mostra tutti i bus che esistono al momento. Selezionane uno per inviargli il tuo audio o per prendere il suo. Sotto puoi creare nuovi bus a cui connettere la tua voce. </para>
-<tip
-><para
->Per registrare da un riproduttore per &arts; e ascoltare ciò che stai registrando davvero, basta che crei un nuovo bus (<emphasis
->test</emphasis
->, ad esempio), che colleghi il tuo riproduttore ad esso (per ora non sentirai ancora niente), che colleghi anche &krec;::In al nuovo bus e infine che attivi <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
->. </para
-></tip>
+<title>La finestra di selezione del bus </title>
+<para>La parte principale mostra tutti i bus che esistono al momento. Selezionane uno per inviargli il tuo audio o per prendere il suo. Sotto puoi creare nuovi bus a cui connettere la tua voce. </para>
+<tip><para>Per registrare da un riproduttore per &arts; e ascoltare ciò che stai registrando davvero, basta che crei un nuovo bus (<emphasis>test</emphasis>, ad esempio), che colleghi il tuo riproduttore ad esso (per ora non sentirai ancora niente), che colleghi anche &krec;::In al nuovo bus e infine che attivi <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem>. </para></tip>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="compressor">
-<title
->Il compressore</title>
-<para
->Se stai registrando con un microfono, potresti accorgerti che il livello a volte è quasi distorto e altre volte molto basso, specialmente quando registri del canto o del parlato. Per correggere questo fenomeno puoi utilizzare il compressore. Esso riduce semplicemente tutto il suono che è al di sopra della <emphasis
->soglia</emphasis
-> impostata del fattore impostato come <emphasis
->rapporto</emphasis
->. Nota che la soglia è logaritmica: un'impostazione media è già relativamente bassa, ma è ben utilizzabile in questo modo. Un'altra nota: il rapporto è al massimo alla sua sinistra, il limite destro del potenziometro significa nessuna compressione. Dato che questo riduce il volume c'è un potenziometro dell'<emphasis
->uscita</emphasis
-> per espandere (o ridurre) il suono. <emphasis
->Attacco</emphasis
-> e <emphasis
->rilascio</emphasis
-> ti permettono di controllare il tempo dopo il quale il compressore reagisce (il tempo che trascorre dopo che l'ingresso supera per la prima volta la soglia) ed il tempo per cui il compressore continua a reagire dopo che il suono è tornato sotto alla soglia. </para>
-<tip
-><para
->Provalo mentre parli nel microfono con <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
-> abilitato e sentirai la differenza tra la versione originale e quella compressa.</para
-></tip>
+<title>Il compressore</title>
+<para>Se stai registrando con un microfono, potresti accorgerti che il livello a volte è quasi distorto e altre volte molto basso, specialmente quando registri del canto o del parlato. Per correggere questo fenomeno puoi utilizzare il compressore. Esso riduce semplicemente tutto il suono che è al di sopra della <emphasis>soglia</emphasis> impostata del fattore impostato come <emphasis>rapporto</emphasis>. Nota che la soglia è logaritmica: un'impostazione media è già relativamente bassa, ma è ben utilizzabile in questo modo. Un'altra nota: il rapporto è al massimo alla sua sinistra, il limite destro del potenziometro significa nessuna compressione. Dato che questo riduce il volume c'è un potenziometro dell'<emphasis>uscita</emphasis> per espandere (o ridurre) il suono. <emphasis>Attacco</emphasis> e <emphasis>rilascio</emphasis> ti permettono di controllare il tempo dopo il quale il compressore reagisce (il tempo che trascorre dopo che l'ingresso supera per la prima volta la soglia) ed il tempo per cui il compressore continua a reagire dopo che il suono è tornato sotto alla soglia. </para>
+<tip><para>Provalo mentre parli nel microfono con <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem> abilitato e sentirai la differenza tra la versione originale e quella compressa.</para></tip>
<sect2 id="compressor_tips">
-<title
->Suggerimenti sull'utilizzo del compressore</title>
-<para
->Questi sono <emphasis
->solo</emphasis
-> suggerimenti. Alla fin fine l'unica cosa che conta è come suona. Quindi se suona come vuoi tu, probabilmente hai raggiunto l'impostazione corretta. E non esitare troppo a sperimentare. </para>
+<title>Suggerimenti sull'utilizzo del compressore</title>
+<para>Questi sono <emphasis>solo</emphasis> suggerimenti. Alla fin fine l'unica cosa che conta è come suona. Quindi se suona come vuoi tu, probabilmente hai raggiunto l'impostazione corretta. E non esitare troppo a sperimentare. </para>
<glosslist>
-<glossentry
-><glossterm
->Parlato normale</glossterm
-><glossdef
-><para
->La maggior parte delle volte una singola voce che parla per radio o in televisione è molto compressa, siccome il problema principale del parlato è che il livello è forse giusto all'inizio della frase ma probabilmente non alla fine. Inoltre, la fine delle parole è meno alta dell'inizio. Questo rende impossibile utilizzare del parlato senza comprimerlo. Esempio di impostazioni: breve attacco, tempo di rilascio medio, soglia bassa, rapporto molto alto.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Trucco dell'esperto 1: Limitare i livelli</glossterm
-><glossdef
-><para
->Per limitare solo i picchi ma non comprimere intere dinamiche, usa una soglia alta, un rapporto alto, un attacco breve e un rilascio tra il breve e il medio. Questo proteggerà le tue registrazioni dalla distorsione digitale interna e, con la soglia un po' più bassa, rimuoverà rari (e forse non voluti) picchi e lascerà più spazio per il vero segnale registrato.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Trucco dell'esperto 2: Essere veramente esperti</glossterm
-><glossdef
-><para
->Essere veramente esperti di musica è difficile e dipende totalmente dal tuo orecchio e dalla musica. Normalmente userai attacchi rapidi, in modo che il livello sia ridotto abbastanza in fretta per quanto riguarda il battito della grancassa. D'altro canto non vuoi che la musica continui a salire e scendere solo a causa del battito della grancassa, quindi imposterai un rilascio più lungo. Il fattore di compressione non dovrebbe essere troppo alto. Idealmente inserirai un limitatore dopo il compressore per liberarti dei rumori e dei tagli.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Strumenti singoli</glossterm
-><glossdef
-><para
->Queste impostazioni dipendono dallo strumento. Mentre registri è una buona idea utilizzare un'impostazione di limitazione.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Suggerimento finale</glossterm
-><glossdef
-><para
->Usa le tue orecchie e fai un po' di pratica. Tutto è permesso se suona bene!</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<!--<glossentry
-><glossterm
->Term</glossterm
-><glossdef
-><para
->Definition</para
-></glossdef
-></glossentry
->-->
+<glossentry><glossterm>Parlato normale</glossterm><glossdef><para>La maggior parte delle volte una singola voce che parla per radio o in televisione è molto compressa, siccome il problema principale del parlato è che il livello è forse giusto all'inizio della frase ma probabilmente non alla fine. Inoltre, la fine delle parole è meno alta dell'inizio. Questo rende impossibile utilizzare del parlato senza comprimerlo. Esempio di impostazioni: breve attacco, tempo di rilascio medio, soglia bassa, rapporto molto alto.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Trucco dell'esperto 1: Limitare i livelli</glossterm><glossdef><para>Per limitare solo i picchi ma non comprimere intere dinamiche, usa una soglia alta, un rapporto alto, un attacco breve e un rilascio tra il breve e il medio. Questo proteggerà le tue registrazioni dalla distorsione digitale interna e, con la soglia un po' più bassa, rimuoverà rari (e forse non voluti) picchi e lascerà più spazio per il vero segnale registrato.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Trucco dell'esperto 2: Essere veramente esperti</glossterm><glossdef><para>Essere veramente esperti di musica è difficile e dipende totalmente dal tuo orecchio e dalla musica. Normalmente userai attacchi rapidi, in modo che il livello sia ridotto abbastanza in fretta per quanto riguarda il battito della grancassa. D'altro canto non vuoi che la musica continui a salire e scendere solo a causa del battito della grancassa, quindi imposterai un rilascio più lungo. Il fattore di compressione non dovrebbe essere troppo alto. Idealmente inserirai un limitatore dopo il compressore per liberarti dei rumori e dei tagli.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Strumenti singoli</glossterm><glossdef><para>Queste impostazioni dipendono dallo strumento. Mentre registri è una buona idea utilizzare un'impostazione di limitazione.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Suggerimento finale</glossterm><glossdef><para>Usa le tue orecchie e fai un po' di pratica. Tutto è permesso se suona bene!</para></glossdef></glossentry>
+<!--<glossentry><glossterm>Term</glossterm><glossdef><para>Definition</para></glossdef></glossentry>-->
</glosslist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-<para
->Hai a disposizione due pagine per la configurazione. La prima è per le impostazioni generali e viene spiegata in questa sezione. La seconda riguarda le impostazioni di qualità predefinite e viene descritta in <xref linkend="quality"/>. </para>
+<title>Configurazione</title>
+<para>Hai a disposizione due pagine per la configurazione. La prima è per le impostazioni generali e viene spiegata in questa sezione. La seconda riguarda le impostazioni di qualità predefinite e viene descritta in <xref linkend="quality"/>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni generali</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni generali</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krec-configuration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Modificare le impostazioni generali di &krec;.</phrase>
+<phrase>Modificare le impostazioni generali di &krec;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La prima parte contiene le impostazioni che riguardano il modo in cui i tempo e le posizioni sono mostrati. Lo stile "Campioni semplici" mostra solo il numero dei campioni, quello successivo ha opzionalmente ore, minuti, secondi e campioni. Il terzo stile è come il secondo, eccetto che mostra i frame invece dei campioni. Il quarto stile mostra la dimensione in megabyte e kilobyte, ed è utile per tenere sotto controllo lo spazio su disco. A destra degli stili hai la possibilità di scegliere il numero di frame che costituiscono un secondo. </para>
-<para
->La casella sotto rende i riquadri dei tempi più prolissi e fa sì che mostrino l'unità di misura al loro interno. </para>
-<para
->Se vuoi ripristinare il suggerimento del giorno all'avvio puoi farlo con la casella successiva. Il pulsante sotto riattiva tutti i messaggi in cui hai selezionato "Non mostrare più questo messaggio", messaggi principalmente a proposito delle funzioni di esportazione. </para>
+<para>La prima parte contiene le impostazioni che riguardano il modo in cui i tempo e le posizioni sono mostrati. Lo stile "Campioni semplici" mostra solo il numero dei campioni, quello successivo ha opzionalmente ore, minuti, secondi e campioni. Il terzo stile è come il secondo, eccetto che mostra i frame invece dei campioni. Il quarto stile mostra la dimensione in megabyte e kilobyte, ed è utile per tenere sotto controllo lo spazio su disco. A destra degli stili hai la possibilità di scegliere il numero di frame che costituiscono un secondo. </para>
+<para>La casella sotto rende i riquadri dei tempi più prolissi e fa sì che mostrino l'unità di misura al loro interno. </para>
+<para>Se vuoi ripristinare il suggerimento del giorno all'avvio puoi farlo con la casella successiva. Il pulsante sotto riattiva tutti i messaggi in cui hai selezionato "Non mostrare più questo messaggio", messaggi principalmente a proposito delle funzioni di esportazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="exporting">
-<title
->Esportazione</title>
+<title>Esportazione</title>
<blockquote>
-<attribution
->Un anonimo fan di &krec;</attribution>
-<para
->La tua applicazione è molto bella, la uso tutto il giorno, ma una sua grave carenza è l'esportazione in wave/mp3/ogg!</para>
+<attribution>Un anonimo fan di &krec;</attribution>
+<para>La tua applicazione è molto bella, la uso tutto il giorno, ma una sua grave carenza è l'esportazione in wave/mp3/ogg!</para>
</blockquote>
-<para
->Ecco qua: la funzionalità di esportazione definitiva di &krec;. I formati di esportazione disponibili variano a seconda delle librerie trovate al momento della ocmpilazione, nelle seguenti sezioni sono descritti tutti quelli disponibili. </para>
-<para
->La selezione del plugin di esportazione desiderato avviene attraverso il nome del file. Seleziona <guimenuitem
->Esporta file...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->, scegli il nome per il file esportato e la sua estensione, ed il plugin verrà scelto a seconda dell'estensione. La lista di estensioni nella finestra mostra quali plugin di esportazione sono disponibili. </para>
-<para
->Per capire l'utilizzo generale dell'esportazione: tecnicamente l'esportazione funziona come la riproduzione. Questo significa che devi andare alla posizione da cui vuoi iniziare l'esportazione prima di iniziare quest'ultima. Significa anche che vedrai il progredire dell'esportazione dal segnalatore della posizione che si muoverà in avanti. E significa infine che in futuro sarà possibile esportare qualsiasi selezione, proprio come riprodurre solo una selezione. </para>
+<para>Ecco qua: la funzionalità di esportazione definitiva di &krec;. I formati di esportazione disponibili variano a seconda delle librerie trovate al momento della ocmpilazione, nelle seguenti sezioni sono descritti tutti quelli disponibili. </para>
+<para>La selezione del plugin di esportazione desiderato avviene attraverso il nome del file. Seleziona <guimenuitem>Esporta file...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>, scegli il nome per il file esportato e la sua estensione, ed il plugin verrà scelto a seconda dell'estensione. La lista di estensioni nella finestra mostra quali plugin di esportazione sono disponibili. </para>
+<para>Per capire l'utilizzo generale dell'esportazione: tecnicamente l'esportazione funziona come la riproduzione. Questo significa che devi andare alla posizione da cui vuoi iniziare l'esportazione prima di iniziare quest'ultima. Significa anche che vedrai il progredire dell'esportazione dal segnalatore della posizione che si muoverà in avanti. E significa infine che in futuro sarà possibile esportare qualsiasi selezione, proprio come riprodurre solo una selezione. </para>
<sect2 id="export_wave">
-<title
->Esportazione in formato Wave (*.wav)</title>
-<para
->Il plugin di esportazione più semplice. Esso esporta il tuo file di &krec; in un file wave con le impostazioni di qualità che hai scelto per il file intero. </para>
+<title>Esportazione in formato Wave (*.wav)</title>
+<para>Il plugin di esportazione più semplice. Esso esporta il tuo file di &krec; in un file wave con le impostazioni di qualità che hai scelto per il file intero. </para>
</sect2>
<sect2 id="export_mp3">
-<title
->Esportazione in formato MP3 (*.mp3)</title>
-<para
->Forse la possibilità di esportazione più richiesta. Questa esporta il tuo file di &krec; in un file mp3. </para>
-<important
-><para
->In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote
->Suono e multimedia</quote
-> / <quote
->CD audio</quote
-> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para
-></important>
+<title>Esportazione in formato MP3 (*.mp3)</title>
+<para>Forse la possibilità di esportazione più richiesta. Questa esporta il tuo file di &krec; in un file mp3. </para>
+<important><para>In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote>Suono e multimedia</quote> / <quote>CD audio</quote> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para></important>
</sect2>
<sect2 id="export_ogg">
-<title
->Esportazione in formato OGG (*.ogg)</title>
-<para
->Questa esporta il tuo file di &krec; in un file ogg. </para>
-<important
-><para
->In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote
->Suono e multimedia</quote
-> / <quote
->CD audio</quote
-> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para
-></important>
+<title>Esportazione in formato OGG (*.ogg)</title>
+<para>Questa esporta il tuo file di &krec; in un file ogg. </para>
+<important><para>In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote>Suono e multimedia</quote> / <quote>CD audio</quote> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para></important>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="play_thru">
-<title
->Utilizzo di "Riproduci mentre registri"</title>
-<para
->Per coloro che vogliono sentire ciò che stanno registrando, c'è l'utilissima opzione <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
->del menu <guimenu
->Riproduci</guimenu
->. Consiglio di utilizzarla il più possibile, specialmente se fai altre cose, come utilizzare anche il compressore o altri effetti e vuoi controllare cosa viene effettivamente registrato. </para>
-<caution
-><para
->Assicurati di non creare un ciclo di retroazione mentre registri da <emphasis
->out_soundcard</emphasis
-> utilizzando <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
->. Un ciclo del genere è troppo per il povero &arts; e rallenta molto, moltissimo il tuo sistema! Potresti dover terminare &arts;... </para
-><para
->Il motivo è che &arts; calcola una rete per l'audio per ogni campione (blocchi di campioni, per essere precisi) e se un campione è costruito attraverso un ciclo che parte da sé stesso &arts; deve calcolare più di quel che è possibile. </para
-></caution>
+<title>Utilizzo di "Riproduci mentre registri"</title>
+<para>Per coloro che vogliono sentire ciò che stanno registrando, c'è l'utilissima opzione <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem>del menu <guimenu>Riproduci</guimenu>. Consiglio di utilizzarla il più possibile, specialmente se fai altre cose, come utilizzare anche il compressore o altri effetti e vuoi controllare cosa viene effettivamente registrato. </para>
+<caution><para>Assicurati di non creare un ciclo di retroazione mentre registri da <emphasis>out_soundcard</emphasis> utilizzando <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem>. Un ciclo del genere è troppo per il povero &arts; e rallenta molto, moltissimo il tuo sistema! Potresti dover terminare &arts;... </para><para>Il motivo è che &arts; calcola una rete per l'audio per ogni campione (blocchi di campioni, per essere precisi) e se un campione è costruito attraverso un ciclo che parte da sé stesso &arts; deve calcolare più di quel che è possibile. </para></caution>
</sect1>
<sect1 id="quality">
-<title
->Impostazioni di qualità</title>
+<title>Impostazioni di qualità</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le proprietà dei nuovi file</screeninfo>
+<screeninfo>Le proprietà dei nuovi file</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krec-new_file_properties.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Questa è la finestra per scegliere le proprietà per i nuovi file.</phrase>
+<phrase>Questa è la finestra per scegliere le proprietà per i nuovi file.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando crei un nuovo file di &krec; comparirà questa finestra e ti permetterà di scegliere le impostazioni per la qualità delle registrazioni. Tutte queste impostazioni hanno un impatto sulla dimensione del file. </para>
-<para
->La <emphasis
->frequenza di campionamento</emphasis
-> è la frequenza che dice al sistema audio quanti campionamenti effettuare in un secondo, e si misura in Hertz (Hz), o Kilohertz (kHz). Più è alta questa frequenza, più alta sarà la massima frequenza registrata. Dato che servono almeno due campioni per ricostruire un'onda <quote
->sinusoidale</quote
->, la massima frequenza di registrazione è metà della frequenza di campionamento. L'orecchio umano è in grado di sentire toni fino ad una frequenza compresa tra 10 e 20 kHz, a seconda dell'età; i bambini sono solitamente più vicini ai 20 kHz, mentre gli adulti hanno il loro massimo attorno ai 15 kHz e gli anziani scendono a 10 kHz. Ma anche senza essere udite, le frequenze più alte hanno comunque un impatto su quel che viene udito e sentito (parola chiave corrispondente: psicoacustica). </para>
-<para
->Il numero di canali può essere scelto liberamente a seconda dello scopo della registrazione. Se utilizzi un microfono mono senza applicare un effetto stereo puoi tranquillamente scegliere <quote
->Mono</quote
-> senza nessuna perdita di dati. </para>
-<para
->L'ultima parte è il numero di bit utilizzati per ogni campione; i valori possibili sono 8 e 16 bit. Maggiore è il numero di bit, maggiori sono i gradini disponibili per l'intervallo tra il segnale minimo e quello massimo. 8 bit sono un byte, quindi ci si può riferire a questi come campioni ad uno o due byte. </para>
-<para
->Lo spazio richiesto per la registrazione può essere calcolato in modo molto semplice: è la frequenza di campionamento moltiplicata per il numero di canali moltiplicata per il numero di byte per campione moltiplicata per il numero di secondi che vuoi registrare. </para>
-<example
-><title
->Calcolare la dimensione di un minuto a qualità CD</title
-><para
->Per un minuto (60 secondi) di audio a qualità CD (44100 Hz, 16 bit, Stereo), lo spazio necessario è: 44100 * 2 * 2 * 60 = 058400 Byte = 10335.938 Kilobyte. Ossia circa 10 Megabyte di dati al minuto. </para
-></example>
-<tip
-><para
->Usa sempre la migliore qualità di cui hai bisogno! Ridurre la qualità dopo è sempre possibile, ma aumentarla non lo è, dato che servirebbero più dati di quelli che sono disponibili. </para
-></tip>
-<para
->L'ultima voce sopra al pulsante è una casella per utilizzare i valori immessi come predefiniti per ogni nuovo file, senza che questa finestra compaia di nuovo. </para>
-<para
->Dato che la stessa finestra è disponibile anche nella configurazione per scegliere le impostazioni standard, la casella "Usa predefiniti..." è anche accessibile da lì per riavere la finestra alla creazione di ogni file. </para>
+<para>Quando crei un nuovo file di &krec; comparirà questa finestra e ti permetterà di scegliere le impostazioni per la qualità delle registrazioni. Tutte queste impostazioni hanno un impatto sulla dimensione del file. </para>
+<para>La <emphasis>frequenza di campionamento</emphasis> è la frequenza che dice al sistema audio quanti campionamenti effettuare in un secondo, e si misura in Hertz (Hz), o Kilohertz (kHz). Più è alta questa frequenza, più alta sarà la massima frequenza registrata. Dato che servono almeno due campioni per ricostruire un'onda <quote>sinusoidale</quote>, la massima frequenza di registrazione è metà della frequenza di campionamento. L'orecchio umano è in grado di sentire toni fino ad una frequenza compresa tra 10 e 20 kHz, a seconda dell'età; i bambini sono solitamente più vicini ai 20 kHz, mentre gli adulti hanno il loro massimo attorno ai 15 kHz e gli anziani scendono a 10 kHz. Ma anche senza essere udite, le frequenze più alte hanno comunque un impatto su quel che viene udito e sentito (parola chiave corrispondente: psicoacustica). </para>
+<para>Il numero di canali può essere scelto liberamente a seconda dello scopo della registrazione. Se utilizzi un microfono mono senza applicare un effetto stereo puoi tranquillamente scegliere <quote>Mono</quote> senza nessuna perdita di dati. </para>
+<para>L'ultima parte è il numero di bit utilizzati per ogni campione; i valori possibili sono 8 e 16 bit. Maggiore è il numero di bit, maggiori sono i gradini disponibili per l'intervallo tra il segnale minimo e quello massimo. 8 bit sono un byte, quindi ci si può riferire a questi come campioni ad uno o due byte. </para>
+<para>Lo spazio richiesto per la registrazione può essere calcolato in modo molto semplice: è la frequenza di campionamento moltiplicata per il numero di canali moltiplicata per il numero di byte per campione moltiplicata per il numero di secondi che vuoi registrare. </para>
+<example><title>Calcolare la dimensione di un minuto a qualità CD</title><para>Per un minuto (60 secondi) di audio a qualità CD (44100 Hz, 16 bit, Stereo), lo spazio necessario è: 44100 * 2 * 2 * 60 = 058400 Byte = 10335.938 Kilobyte. Ossia circa 10 Megabyte di dati al minuto. </para></example>
+<tip><para>Usa sempre la migliore qualità di cui hai bisogno! Ridurre la qualità dopo è sempre possibile, ma aumentarla non lo è, dato che servirebbero più dati di quelli che sono disponibili. </para></tip>
+<para>L'ultima voce sopra al pulsante è una casella per utilizzare i valori immessi come predefiniti per ogni nuovo file, senza che questa finestra compaia di nuovo. </para>
+<para>Dato che la stessa finestra è disponibile anche nella configurazione per scegliere le impostazioni standard, la casella "Usa predefiniti..." è anche accessibile da lì per riavere la finestra alla creazione di ogni file. </para>
</sect1>
<sect1 id="vu-meter">
-<title
->Il VU-Meter</title>
-<para
->Dato che probabilmente il compressore non è necessario per ogni scopo, il VU-Meter con il suo regolatore del volume incorporato è la parte di &krec; di cui si ha più bisogno per registrare. Esso mostra il vero livello che viene registrato nel file dopo gli effetti utilizzati e dopo il volume impostato con il regolatore. Se è rosso per la maggior parte del tempo, probabilmente la registrazione verrà tagliata e non suonerà bene. Se si muove attorno al 2% più basso invece probabilmente non sentirai molto nella registrazione. </para>
-<tip
-><para
->Per ottenere buone registrazioni il livello dovrebbe rimanere tra -12 dB e 0 dB per la maggior parte del tempo. </para
-></tip>
-<tip
-><para
->Usa il compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni. Vedi <xref linkend="compressor"/> per maggiori informazioni. </para
-></tip>
+<title>Il VU-Meter</title>
+<para>Dato che probabilmente il compressore non è necessario per ogni scopo, il VU-Meter con il suo regolatore del volume incorporato è la parte di &krec; di cui si ha più bisogno per registrare. Esso mostra il vero livello che viene registrato nel file dopo gli effetti utilizzati e dopo il volume impostato con il regolatore. Se è rosso per la maggior parte del tempo, probabilmente la registrazione verrà tagliata e non suonerà bene. Se si muove attorno al 2% più basso invece probabilmente non sentirai molto nella registrazione. </para>
+<tip><para>Per ottenere buone registrazioni il livello dovrebbe rimanere tra -12 dB e 0 dB per la maggior parte del tempo. </para></tip>
+<tip><para>Usa il compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni. Vedi <xref linkend="compressor"/> per maggiori informazioni. </para></tip>
</sect1>
</chapter>
@@ -597,46 +279,28 @@ some explainations what the different items are.
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&krec; </para>
-<para
->Copyright sul programma 2002-2003 Arnold Krille<email
->arnold@arnoldarts.de</email
-> </para>
-<para
->Copyright sulla documentazione 2002-2004 Arnold Krille <email
->arnold@arnoldarts.de</email
-> </para>
-<para
->Giorgio Moscardi <email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+<para>&krec; </para>
+<para>Copyright sul programma 2002-2003 Arnold Krille<email>arnold@arnoldarts.de</email> </para>
+<para>Copyright sulla documentazione 2002-2004 Arnold Krille <email>arnold@arnoldarts.de</email> </para>
+<para>Giorgio Moscardi <email>enjoy.the.silence@iol.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-krec">
-<title
->Come ottenere &krec;</title>
+<title>Come ottenere &krec;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
-<para
->Per utilizzare &krec; 0.5.1 hai bisogno di &kde; 3.3. </para>
-<para
->&krec; dovrebbe trovarsi all'interno del tuo pacchetto tdemultimedia. Dato che questo pacchetto necessita di &kde; e &arts; in esecuzione tutto dovrebbe essere a posto. </para>
+<title>Requisiti</title>
+<para>Per utilizzare &krec; 0.5.1 hai bisogno di &kde; 3.3. </para>
+<para>&krec; dovrebbe trovarsi all'interno del tuo pacchetto tdemultimedia. Dato che questo pacchetto necessita di &kde; e &arts; in esecuzione tutto dovrebbe essere a posto. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kscd/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kscd/index.docbook
index 24d3b02d033..725845fbb0a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kscd/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/kscd/index.docbook
@@ -2,859 +2,383 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kscd;">
<!ENTITY package "tdemultimedia">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kscd;</title>
+<title>Manuale di &kscd;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Mike</firstname
-> <surname
->McBride</surname
-> <affiliation
-><address
->&Mike.McBride.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Mike</firstname> <surname>McBride</surname> <affiliation><address>&Mike.McBride.mail;</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Jonathan</firstname
-> <surname
->Singer</surname
-> <affiliation
-><address
->&Jonathan.Singer.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Jonathan</firstname> <surname>Singer</surname> <affiliation><address>&Jonathan.Singer.mail;</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->White</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->a9403784@unet.univie.ac.at</email
-></address>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>White</surname> <affiliation><address><email>a9403784@unet.univie.ac.at</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Bernd</firstname
-> <othername
->Johannes</othername
-> <surname
->Wuebben</surname
-> <affiliation
-><address
->&Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Bernd</firstname> <othername>Johannes</othername> <surname>Wuebben</surname> <affiliation><address>&Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Dirk</firstname
-> <surname
->Forsterling</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->milliByte@gmx.net</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Dirk</firstname> <surname>Forsterling</surname> <affiliation><address><email>milliByte@gmx.net</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Dirk</firstname
-> <surname
->Foersterling</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->milliByte@gmx.net</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Dirk</firstname> <surname>Foersterling</surname> <affiliation><address><email>milliByte@gmx.net</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->software@sukkology.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>software@sukkology.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year
-><year
->2004</year>
-<holder
->J Singer</holder>
+<year>2000</year><year>2004</year>
+<holder>J Singer</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005-2006</year>
-<holder
->Mike McBride</holder>
+<year>2005-2006</year>
+<holder>Mike McBride</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-12-22</date>
-<releaseinfo
->1.5</releaseinfo>
+<date>2005-12-22</date>
+<releaseinfo>1.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kscd; è un riproduttore di <abbrev
->&CD;</abbrev
-> audio piccolo, veloce e dotato di funzionalità <abbrev
->CDDB</abbrev
-> per tutte le piattaforme &UNIX;.</para>
+<para>&kscd; è un riproduttore di <abbrev>&CD;</abbrev> audio piccolo, veloce e dotato di funzionalità <abbrev>CDDB</abbrev> per tutte le piattaforme &UNIX;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdemultimedia</keyword>
-<keyword
->kscd</keyword>
-<keyword
->musica</keyword>
-<keyword
->CD</keyword>
-<keyword
->audio</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdemultimedia</keyword>
+<keyword>kscd</keyword>
+<keyword>musica</keyword>
+<keyword>CD</keyword>
+<keyword>audio</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kscd; è un riproduttore di &CD; audio rapido e dotato di funzionalità <acronym
->CDDB</acronym
-> per la piattaforma &UNIX;. &kscd; sta per <quote
->The KDE Project's small/simple &CD; player</quote
-> (<quote
->Piccolo/Semplice riproduttore di &CD; del progetto KDE</quote
->).</para>
-
-<para
-><emphasis
->Novità</emphasis
->: lo script Perl <filename
->workman2cddb.pl</filename
-> fornito per facilitare la transizione per gli utenti di workman.</para>
-
-<para
->Spero che questo riproduttore di &CD; vi piacerà.</para>
-
-<para
->&Bernd.Johannes.Wuebben;</para>
-
-<para
->&Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kscd; è un riproduttore di &CD; audio rapido e dotato di funzionalità <acronym>CDDB</acronym> per la piattaforma &UNIX;. &kscd; sta per <quote>The KDE Project's small/simple &CD; player</quote> (<quote>Piccolo/Semplice riproduttore di &CD; del progetto KDE</quote>).</para>
+
+<para><emphasis>Novità</emphasis>: lo script Perl <filename>workman2cddb.pl</filename> fornito per facilitare la transizione per gli utenti di workman.</para>
+
+<para>Spero che questo riproduttore di &CD; vi piacerà.</para>
+
+<para>&Bernd.Johannes.Wuebben;</para>
+
+<para>&Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para>
<sect1 id="supported-platforms">
-<title
->Piattaforme supportate</title>
+<title>Piattaforme supportate</title>
-<para
->&kscd; supporta esplicitamente le seguenti piattaforme:</para>
+<para>&kscd; supporta esplicitamente le seguenti piattaforme:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Linux;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->FreeBSD</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->NetBSD</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->BSD386</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sun</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Solaris; (compreso il supporto <acronym
->cdda</acronym
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&HP-UX;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&SGI; Irix (compreso il supporto <abbrev
->cdda</abbrev
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sony NEWS</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->OSF/1</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ultrix</para
-></listitem>
+<listitem><para>&Linux;</para></listitem>
+<listitem><para>FreeBSD</para></listitem>
+<listitem><para>NetBSD</para></listitem>
+<listitem><para>BSD386</para></listitem>
+<listitem><para>Sun</para></listitem>
+<listitem><para>&Solaris; (compreso il supporto <acronym>cdda</acronym>)</para></listitem>
+<listitem><para>&HP-UX;</para></listitem>
+<listitem><para>&SGI; Irix (compreso il supporto <abbrev>cdda</abbrev>)</para></listitem>
+<listitem><para>Sony NEWS</para></listitem>
+<listitem><para>OSF/1</para></listitem>
+<listitem><para>Ultrix</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->e dovrebbe compilare su molte altre con poche modifiche.</para>
+<para>e dovrebbe compilare su molte altre con poche modifiche.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="onscreen-fundamentals">
-<title
->Aspetti fondamentali dell'interfaccia grafica</title>
+<title>Aspetti fondamentali dell'interfaccia grafica</title>
<sect1 id="basic-operation">
-<title
->Utilizzo di base</title>
+<title>Utilizzo di base</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'interfaccia di &kscd;</screeninfo>
+<screeninfo>L'interfaccia di &kscd;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kscd.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'interfaccia di &kscd;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>L'interfaccia di &kscd;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa è la finestra principale di &kscd;. Dovresti vedere qualcosa di simile quando avvii &kscd;. I controlli disponibili in questa finestra sono spiegati sotto, in nessun ordine particolare.</para>
+<para>Questa è la finestra principale di &kscd;. Dovresti vedere qualcosa di simile quando avvii &kscd;. I controlli disponibili in questa finestra sono spiegati sotto, in nessun ordine particolare.</para>
<sect2 id="control-panel">
-<title
->Il Pannello di controllo</title>
+<title>Il Pannello di controllo</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il pannello di controllo</screeninfo>
+<screeninfo>Il pannello di controllo</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il pannello di controllo</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il pannello di controllo</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo è il pannello di controllo principale di &kscd;. Le funzioni di questi pulsanti dovrebbero essere familiari a chiunque abbia mai usato un lettore &CD;.</para>
+<para>Questo è il pannello di controllo principale di &kscd;. Le funzioni di questi pulsanti dovrebbero essere familiari a chiunque abbia mai usato un lettore &CD;.</para>
-<para
->Il pulsante più in alto nel diagramma soprastante cambia alternativamente tra la riproduzione del &CD; e la pausa. Il pulsante a sinistra nella seconda riga ferma la riproduzione del &CD;. Il pulsante a destra nella seconda riga espelle il &CD;. I due pulsanti nella terza riga saltano avanti (quello di destra) o indietro (quello di sinistra) fino all'inizio della traccia successiva o precedente. Il pulsante a sinistra nell'ultima riga attiva o disattiva la riproduzione in ordine casuale; il pulsante a destra nell'ultima riga attiva o disattiva la ripetizione, cosicché il &CD; ricominci dalla prima traccia quando si raggiunge la fine dell'ultima traccia. </para>
+<para>Il pulsante più in alto nel diagramma soprastante cambia alternativamente tra la riproduzione del &CD; e la pausa. Il pulsante a sinistra nella seconda riga ferma la riproduzione del &CD;. Il pulsante a destra nella seconda riga espelle il &CD;. I due pulsanti nella terza riga saltano avanti (quello di destra) o indietro (quello di sinistra) fino all'inizio della traccia successiva o precedente. Il pulsante a sinistra nell'ultima riga attiva o disattiva la riproduzione in ordine casuale; il pulsante a destra nell'ultima riga attiva o disattiva la ripetizione, cosicché il &CD; ricominci dalla prima traccia quando si raggiunge la fine dell'ultima traccia. </para>
</sect2>
<sect2 id="status-display">
-<title
->Il display dello stato</title>
+<title>Il display dello stato</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il display dello stato</screeninfo>
+<screeninfo>Il display dello stato</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd3.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il display dello stato</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd3.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il display dello stato</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo è il display dello stato. Partendo dall'alto, da destra a sinistra, abbiamo il display del tempo principale (vedi sotto per una discussione sulle varie modalità di display del tempo possibili), lo stato del lettore &CD-ROM;, il tempo di riproduzione totale del &CD; audio, l'impostazione corrente del volume, il numero della traccia corrente e quello delle tracce totali (corrente/totali). Le due linee di testo più in basso mostrano l'artista ed il titolo del &CD;, e quindi il titolo della traccia, ammesso che esistano i dati corrispondenti nel <acronym
->CDDB</acronym
-> (Database di &CD;) locale o in quello della rete.</para>
+<para>Questo è il display dello stato. Partendo dall'alto, da destra a sinistra, abbiamo il display del tempo principale (vedi sotto per una discussione sulle varie modalità di display del tempo possibili), lo stato del lettore &CD-ROM;, il tempo di riproduzione totale del &CD; audio, l'impostazione corrente del volume, il numero della traccia corrente e quello delle tracce totali (corrente/totali). Le due linee di testo più in basso mostrano l'artista ed il titolo del &CD;, e quindi il titolo della traccia, ammesso che esistano i dati corrispondenti nel <acronym>CDDB</acronym> (Database di &CD;) locale o in quello della rete.</para>
-<para
->Fai clic sul display del tempo per cambiare tra le possibili modalità di visualizzazione del tempo. Di default, &kscd; visualizza il tempo trascorso dall'inizio della traccia corrente, se il &CD; è in riproduzione, e o &ndash;&ndash;:&ndash;&ndash;, o 00:00 se il &CD; non è in riproduzione. Fare clic sul display cambia in sequenza tra il tempo rimanente della traccia corrente, il tempo totale trascorso e il tempo rimanente totale.</para>
+<para>Fai clic sul display del tempo per cambiare tra le possibili modalità di visualizzazione del tempo. Di default, &kscd; visualizza il tempo trascorso dall'inizio della traccia corrente, se il &CD; è in riproduzione, e o &ndash;&ndash;:&ndash;&ndash;, o 00:00 se il &CD; non è in riproduzione. Fare clic sul display cambia in sequenza tra il tempo rimanente della traccia corrente, il tempo totale trascorso e il tempo rimanente totale.</para>
</sect2>
<sect2 id="configuration-button">
-<title
->Il pulsante <guibutton
->Configurazione</guibutton
-></title>
+<title>Il pulsante <guibutton>Configurazione</guibutton></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il pulsante Extra</screeninfo>
+<screeninfo>Il pulsante Extra</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd5.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il pulsante Extra</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd5.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il pulsante Extra</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo pulsante mostra un menu con alcune opzioni. Puoi scegliere di aprire il pannello di configurazione di &kscd; o di configurare le scorciatoie da tastiera. Queste cose ti permettono di configurare &kscd; in modo che si comporti esattamente secondo i tuoi gusti. Vai alla sezione <link linkend="configuring-kscd"
->Configurazione di &kscd;</link
-> per i dettagli su come configurare &kscd;</para>
-<para
->Questo menu ti mette a disposizione parecchi strumenti per aiutarti a cercare informazioni sull'artista su Internet. Potrai scoprire le date delle sue apparizioni dal vivo, informazioni sull'acquisto del suo materiale ed altre informazioni ancora, premendo questo pulsante e selezionando l'opzione appropriata dal menu che apparirà.</para>
-<para
->Questo menu ti permette anche aprire questo documento di aiuto, di segnalare bug, di saperne di più su &kscd; e &kde; e di uscire da &kscd;.</para>
+<para>Questo pulsante mostra un menu con alcune opzioni. Puoi scegliere di aprire il pannello di configurazione di &kscd; o di configurare le scorciatoie da tastiera. Queste cose ti permettono di configurare &kscd; in modo che si comporti esattamente secondo i tuoi gusti. Vai alla sezione <link linkend="configuring-kscd">Configurazione di &kscd;</link> per i dettagli su come configurare &kscd;</para>
+<para>Questo menu ti mette a disposizione parecchi strumenti per aiutarti a cercare informazioni sull'artista su Internet. Potrai scoprire le date delle sue apparizioni dal vivo, informazioni sull'acquisto del suo materiale ed altre informazioni ancora, premendo questo pulsante e selezionando l'opzione appropriata dal menu che apparirà.</para>
+<para>Questo menu ti permette anche aprire questo documento di aiuto, di segnalare bug, di saperne di più su &kscd; e &kde; e di uscire da &kscd;.</para>
</sect2>
<sect2 id="cddb-button">
-<title
->Il pulsante <guibutton
->CDDB</guibutton
-></title>
+<title>Il pulsante <guibutton>CDDB</guibutton></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il pulsante <acronym
->CDDB</acronym
-></screeninfo>
+<screeninfo>Il pulsante <acronym>CDDB</acronym></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd6.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il pulsante <acronym
->CDDB</acronym
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd6.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il pulsante <acronym>CDDB</acronym></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo pulsante apre il pannello di modifica della voce del <acronym
->CDDB</acronym
-> (Compact Disc Data Base). </para>
-
-<para
->Il <acronym
->CDDB</acronym
-> può identificare il tuo &CD; e spesso scaricare i titoli delle tracce del &CD; in questione da Internet, o caricarli dal filesystem. Vai alla sezione <link linkend="cddb-editor"
->Editor del database dei &CD;</link
-> per maggiori dettagli sull'utilizzo di questa funzione.</para>
+<para>Questo pulsante apre il pannello di modifica della voce del <acronym>CDDB</acronym> (Compact Disc Data Base). </para>
+
+<para>Il <acronym>CDDB</acronym> può identificare il tuo &CD; e spesso scaricare i titoli delle tracce del &CD; in questione da Internet, o caricarli dal filesystem. Vai alla sezione <link linkend="cddb-editor">Editor del database dei &CD;</link> per maggiori dettagli sull'utilizzo di questa funzione.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il regolatore del volume</title>
+<title>Il regolatore del volume</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il regolatore del volume</screeninfo>
+<screeninfo>Il regolatore del volume</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd9.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il regolatore del volume</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd9.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il regolatore del volume</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo regolatore controlla il volume dell'uscita audio del &CD;. Spostandolo a destra il volume aumenterà, spostandolo a sinistra diminuirà. Se stai ascoltando il &CD; attraverso la tua scheda audio, anche il mixer della scheda ti permetterà di regolare il volume di riproduzione.</para>
+<para>Questo regolatore controlla il volume dell'uscita audio del &CD;. Spostandolo a destra il volume aumenterà, spostandolo a sinistra diminuirà. Se stai ascoltando il &CD; attraverso la tua scheda audio, anche il mixer della scheda ti permetterà di regolare il volume di riproduzione.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il selettore della traccia</title>
+<title>Il selettore della traccia</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il selettore della traccia</screeninfo>
+<screeninfo>Il selettore della traccia</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd11.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il selettore della traccia</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd11.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il selettore della traccia</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa casella mostra il numero della traccia, il suo nome e la posizione (in minuti e secondi). Puoi usarla anche per selezionare direttamente una qualunque traccia del &CD;. </para>
+<para>Questa casella mostra il numero della traccia, il suo nome e la posizione (in minuti e secondi). Puoi usarla anche per selezionare direttamente una qualunque traccia del &CD;. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuring-kscd">
-<title
->Configurazione di &kscd;</title>
+<title>Configurazione di &kscd;</title>
<sect1 id="configuration-intro">
-<title
->La finestra di configurazione principale</title>
-
-<para
->Puoi configurare &kscd; facendo clic sul pulsante <guibutton
->Extra</guibutton
->. Questo farà apparire un menù, dal quale dovrai selezionare <guilabel
->Configura &kscd;...</guilabel
->. In questo modo si aprirà una nuova finestra.</para>
-<para
->La finestra primaria di configurazione di &kscd; è divisa in due sezioni principali. </para>
+<title>La finestra di configurazione principale</title>
+
+<para>Puoi configurare &kscd; facendo clic sul pulsante <guibutton>Extra</guibutton>. Questo farà apparire un menù, dal quale dovrai selezionare <guilabel>Configura &kscd;...</guilabel>. In questo modo si aprirà una nuova finestra.</para>
+<para>La finestra primaria di configurazione di &kscd; è divisa in due sezioni principali. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="kscd-options-tab"
-><guilabel
->Lettore di CD</guilabel
-></link
-> per impostare l'aspetto e il comportamento di &kscd;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->CDDB</guilabel
->, che si usa per configurare le funzionalità di ricerca nel CDDB di &kscd;.</para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="kscd-options-tab"><guilabel>Lettore di CD</guilabel></link> per impostare l'aspetto e il comportamento di &kscd;</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>CDDB</guilabel>, che si usa per configurare le funzionalità di ricerca nel CDDB di &kscd;.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi passare da una sezione all'altra usando le icone nella parte sinistra della finestra.</para>
+<para>Puoi passare da una sezione all'altra usando le icone nella parte sinistra della finestra.</para>
</sect1>
<sect1 id="kscd-options-tab">
-<title
->La finestra <guilabel
->Lettore di CD</guilabel
-></title>
+<title>La finestra <guilabel>Lettore di CD</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Lettore di CD</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Lettore di CD</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd12.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra <guilabel
->Configurazione di KSCD</guilabel
-></phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd12.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra <guilabel>Configurazione di KSCD</guilabel></phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La casella di testo <guilabel
->Carattere LCD</guilabel
-> mostra il tipo di carattere utilizzato al momento per mostrare tutte le informazioni nel display di stato di &kscd;. Per cambiare il carattere fai clic sul pulsante <guibutton
->Scegli...</guibutton
->.</para>
+<para>La casella di testo <guilabel>Carattere LCD</guilabel> mostra il tipo di carattere utilizzato al momento per mostrare tutte le informazioni nel display di stato di &kscd;. Per cambiare il carattere fai clic sul pulsante <guibutton>Scegli...</guibutton>.</para>
-<para
->I campi <guilabel
->Colore LCD</guilabel
-> e <guilabel
->Colore di sfondo</guilabel
-> mostrano i colori selezionati per il display dello stato. Premi le barre colorate per cambiare questi colori.</para>
+<para>I campi <guilabel>Colore LCD</guilabel> e <guilabel>Colore di sfondo</guilabel> mostrano i colori selezionati per il display dello stato. Premi le barre colorate per cambiare questi colori.</para>
<!--
-<para
->The <guilabel
->Unix mail command</guilabel
-> field shows the
-command used to send new <acronym
->CDDB</acronym
-> entries to the
-database. The default value is <userinput
-><command
->mail</command>
-<option
->-s <replaceable
->%s</replaceable
-></option
-></userinput
->. You
+<para>The <guilabel>Unix mail command</guilabel> field shows the
+command used to send new <acronym>CDDB</acronym> entries to the
+database. The default value is <userinput><command>mail</command>
+<option>-s <replaceable>%s</replaceable></option></userinput>. You
will need to make sure this command will actually send mail to
-non-local systems if you want to submit <acronym
->CDDB</acronym>
+non-local systems if you want to submit <acronym>CDDB</acronym>
entries, especially if you access the Internet through a dial-up
connection. Check the documentation for your &Linux; distribution for
details. Some Linux distributions that use sendmail to deliver email
require only that you enter your mail host into the
-<option
->&quot;Smart&quot; relay host</option
-> field in
-<filename
->/etc/sendmail.cf</filename
->. In addition, the
-<acronym
->CDDB</acronym
-> site will want to be able to mail you back; it
+<option>&quot;Smart&quot; relay host</option> field in
+<filename>/etc/sendmail.cf</filename>. In addition, the
+<acronym>CDDB</acronym> site will want to be able to mail you back; it
may therefore also be necessary to edit
-<filename
->/etc/sendmail.cf</filename
-> to ensure that the return
+<filename>/etc/sendmail.cf</filename> to ensure that the return
address on the submission is valid. Your mileage is likely to vary. If
-all else fails, use <link linkend="smtp-options"
->SMTP</link>
+all else fails, use <link linkend="smtp-options">SMTP</link>
instead.</para>
-<para
->The <guilabel
->WWW-Browser</guilabel
-> section lets you choose which web
-browser to use to access the web sites in the <link linkend="information-button"
->information button</link
-> menus. You can choose
+<para>The <guilabel>WWW-Browser</guilabel> section lets you choose which web
+browser to use to access the web sites in the <link linkend="information-button">information button</link> menus. You can choose
either &konqueror; or a custom browser with the radio buttons. By default, the
-<guilabel
->Use Custom Browser</guilabel
-> field contains
-<userinput
-><command
->kfmclient</command>
-<option
-><replaceable
->openURL %s</replaceable
-></option
-></userinput
->.</para>
+<guilabel>Use Custom Browser</guilabel> field contains
+<userinput><command>kfmclient</command>
+<option><replaceable>openURL %s</replaceable></option></userinput>.</para>
-->
-<para
-><guilabel
->Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel
-> fa sì che un'icona di &kscd; appaia nel pannello &kicker;.</para>
+<para><guilabel>Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel> fa sì che un'icona di &kscd; appaia nel pannello &kicker;.</para>
-<para
->Selezionando la casella <guilabel
->Mostra annuncio a scomparsa della traccia</guilabel
-> fa sì che una piccola finestra di informazioni compaia sullo schermo ogni volta che cambia la traccia del &CD;. Tale finestra scomparirà automaticamente dopo 5 secondi.</para>
+<para>Selezionando la casella <guilabel>Mostra annuncio a scomparsa della traccia</guilabel> fa sì che una piccola finestra di informazioni compaia sullo schermo ogni volta che cambia la traccia del &CD;. Tale finestra scomparirà automaticamente dopo 5 secondi.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esempio di annuncio della traccia</screeninfo>
+<screeninfo>Esempio di annuncio della traccia</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscdannounc.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Esempio di annuncio della traccia</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscdannounc.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Esempio di annuncio della traccia</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Imposta il riquadro <guilabel
->Intervallo di salto</guilabel
-> al numero desiderato di secondi di cui muoversi avanti o indietro quando il pulsante <guibutton
->Salta avanti</guibutton
-> o <guibutton
->Salta indietro</guibutton
-> del pannello di controllo è stato premuto.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Riproduci automaticamente all'inserimento del CD</guilabel
-> fa sì che &kscd; inizi automaticamente a riprodurre il &CD; quando il vassoio del lettore CD-ROM viene chiuso, senza bisogno di premere il pulsante <guibutton
->Riproduci</guibutton
->.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Espelli CD a fine riproduzione</guilabel
-> fa sì che il &CD;. venga espulso automaticamente quando è terminato.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Termina la riproduzione in uscita</guilabel
-> fa sì che la riproduzione del &CD; termini quando &kscd; viene chiuso.</para>
-
-<para
->Il campo <guilabel
->Dispositivo CD-ROM</guilabel
-> contiene il nome del dispositivo &CD-ROM; che sarà utilizzato per riprodurre i &CD; audio. Il valore predefinito è <filename
->/dev/cdrom</filename
->. I permessi di questo dispositivo devono essere impostati in modo da permettere l'apertura di questo dispositivo in sola lettura. Il cambiamento dei permessi per questo dispositivo richiederà in quasi tutti i casi i privilegi del superutente e può essere eseguito dalla linea di comando o dalla modalità superutente di &konqueror;.</para>
-
-<note
-><para
->Prima di discutere le opzioni che seguono, è importante capire che ci sono due modi in cui un computer può riprodurre un &CD;.</para>
-
-<para
->Il primo metodo (che &kscd; chiama "Riproduzione digitale diretta"), funziona leggendo i dati digitali dal &CD;, utilizzando l'estrazione audio digitale (Digital Audio Extraction - DAE). Tali dati sono poi inviati al processore della macchina, che li converte in suoni. Questo metodo richiede un lettore &CD; in grado di eseguire l'estrazione digitale (come la maggior parte dei nuovi lettori) e richiede tempo di calcolo per generare i suoni che senti.</para>
-
-<para
->Il secondo metodo utilizza la circuiteria interna disponibile sui lettori &CD; per leggere i dati e generare i suoni che senti senza l'intervento del processore. Tali dati sono trasmessi da un cavo dedicato, direttamente alla scheda audio del tuo computer. Questo metodo richiede minore tempo di calcolo, ma richiede la presenza del cavo appena citato all'interno del tuo computer.</para
-></note>
-
-<para
->La casella denominata <guilabel
->Utilizza la riproduzione digitale diretta</guilabel
-> determina quale metodo sarà utilizzato da &kscd; per leggere le tracce audio. Se la casella è selezionata, sarà utilizzato il primo metodo, altrimenti il secondo.</para>
-
-<para
->Se hai selezionato la riproduzione digitale diretta, una casella denominata <guilabel
->Seleziona backend audio</guilabel
-> ti permetterà di selezionare il backend sonoro a cui le informazioni digitali saranno inviate. Il contenuto di tale casella cambierà a seconda del tuo sistema. La maggior parte degli utenti dovrebbero selezionare <guilabel
->arts</guilabel
->. Puoi anche selezionare il dispositivo che sarà utilizzato dal backend inserendolo nella casella <guilabel
->Seleziona dispositivo audio</guilabel
->. Una discussione completa dei dispositivi e dei backend audio va oltre lo scopo di questo manuale.</para>
-
-<para
->Se la casella <guilabel
->Permetti la selezione della codifica</guilabel
-> è spuntata, potrai selezionare la codifica del testo utilizzata per i risultati delle richieste CDDB.</para>
-<tip
-><para
->Lo standard stabilisce che i risultati CDDB siano strettamente Latin 1. Se non hai problemi a leggere le informazioni CDDB, non toccare questa casella.</para
-></tip>
-
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
-> apre la pagina di aiuto di &kscd;. Il pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; <guibutton
->OK</guibutton
-> salva le impostazioni correnti ed esce; <guibutton
->Applica</guibutton
-> salva le impostazioni correnti senza uscire; <guibutton
->Annulla</guibutton
-> esce senza salvare le impostazioni. </para>
+<para>Imposta il riquadro <guilabel>Intervallo di salto</guilabel> al numero desiderato di secondi di cui muoversi avanti o indietro quando il pulsante <guibutton>Salta avanti</guibutton> o <guibutton>Salta indietro</guibutton> del pannello di controllo è stato premuto.</para>
+
+<para><guilabel>Riproduci automaticamente all'inserimento del CD</guilabel> fa sì che &kscd; inizi automaticamente a riprodurre il &CD; quando il vassoio del lettore CD-ROM viene chiuso, senza bisogno di premere il pulsante <guibutton>Riproduci</guibutton>.</para>
+
+<para><guilabel>Espelli CD a fine riproduzione</guilabel> fa sì che il &CD;. venga espulso automaticamente quando è terminato.</para>
+
+<para><guilabel>Termina la riproduzione in uscita</guilabel> fa sì che la riproduzione del &CD; termini quando &kscd; viene chiuso.</para>
+
+<para>Il campo <guilabel>Dispositivo CD-ROM</guilabel> contiene il nome del dispositivo &CD-ROM; che sarà utilizzato per riprodurre i &CD; audio. Il valore predefinito è <filename>/dev/cdrom</filename>. I permessi di questo dispositivo devono essere impostati in modo da permettere l'apertura di questo dispositivo in sola lettura. Il cambiamento dei permessi per questo dispositivo richiederà in quasi tutti i casi i privilegi del superutente e può essere eseguito dalla linea di comando o dalla modalità superutente di &konqueror;.</para>
+
+<note><para>Prima di discutere le opzioni che seguono, è importante capire che ci sono due modi in cui un computer può riprodurre un &CD;.</para>
+
+<para>Il primo metodo (che &kscd; chiama "Riproduzione digitale diretta"), funziona leggendo i dati digitali dal &CD;, utilizzando l'estrazione audio digitale (Digital Audio Extraction - DAE). Tali dati sono poi inviati al processore della macchina, che li converte in suoni. Questo metodo richiede un lettore &CD; in grado di eseguire l'estrazione digitale (come la maggior parte dei nuovi lettori) e richiede tempo di calcolo per generare i suoni che senti.</para>
+
+<para>Il secondo metodo utilizza la circuiteria interna disponibile sui lettori &CD; per leggere i dati e generare i suoni che senti senza l'intervento del processore. Tali dati sono trasmessi da un cavo dedicato, direttamente alla scheda audio del tuo computer. Questo metodo richiede minore tempo di calcolo, ma richiede la presenza del cavo appena citato all'interno del tuo computer.</para></note>
+
+<para>La casella denominata <guilabel>Utilizza la riproduzione digitale diretta</guilabel> determina quale metodo sarà utilizzato da &kscd; per leggere le tracce audio. Se la casella è selezionata, sarà utilizzato il primo metodo, altrimenti il secondo.</para>
+
+<para>Se hai selezionato la riproduzione digitale diretta, una casella denominata <guilabel>Seleziona backend audio</guilabel> ti permetterà di selezionare il backend sonoro a cui le informazioni digitali saranno inviate. Il contenuto di tale casella cambierà a seconda del tuo sistema. La maggior parte degli utenti dovrebbero selezionare <guilabel>arts</guilabel>. Puoi anche selezionare il dispositivo che sarà utilizzato dal backend inserendolo nella casella <guilabel>Seleziona dispositivo audio</guilabel>. Una discussione completa dei dispositivi e dei backend audio va oltre lo scopo di questo manuale.</para>
+
+<para>Se la casella <guilabel>Permetti la selezione della codifica</guilabel> è spuntata, potrai selezionare la codifica del testo utilizzata per i risultati delle richieste CDDB.</para>
+<tip><para>Lo standard stabilisce che i risultati CDDB siano strettamente Latin 1. Se non hai problemi a leggere le informazioni CDDB, non toccare questa casella.</para></tip>
+
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton> apre la pagina di aiuto di &kscd;. Il pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; <guibutton>OK</guibutton> salva le impostazioni correnti ed esce; <guibutton>Applica</guibutton> salva le impostazioni correnti senza uscire; <guibutton>Annulla</guibutton> esce senza salvare le impostazioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="freedb-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Ricerca freedb</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Ricerca freedb</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Ricerca freedb</guilabel
-> della finestra di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Ricerca freedb</guilabel> della finestra di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-> <imagedata fileref="kscd14.png" format="PNG"/> </imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda <guilabel
->Ricerca freedb</guilabel
-> della finestra di configurazione</phrase
-></textobject>
+<imageobject> <imagedata fileref="kscd14.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject><phrase>La scheda <guilabel>Ricerca freedb</guilabel> della finestra di configurazione</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La scheda <guilabel
->Ricerca freedb</guilabel
-> configura le funzioni <acronym
->CDDB</acronym
-> di &kscd;.</para>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Modalità</guilabel
-> determina come le ricerche <acronym
->CDDB</acronym
-> vengono effettuate. Selezionare <guilabel
->Solo cache</guilabel
-> vuol dire che saranno utilizzate soltanto le informazioni già presenti sul tuo computer. <guilabel
->Cache e remoto</guilabel
-> cercherà in rete le informazioni che non hai ancora mentre <guilabel
->Solo remota</guilabel
-> ricercherà su Internet le informazioni di ogni disco.</para>
-
-
-<para
->La sezione <guilabel
->Server CDDB</guilabel
-> determina quale sito CDDB verrà utilizzato da &kscd; per ricavare le informazioni sull'album. Puoi inserire un nome di server, un numero di porta e un protocollo utilizzando le varie caselle oppure puoi fare clic sul pulsante <guibutton
->Mostra l'elenco dei mirror</guibutton
->. In questo modo si aprirà una nuova finestra con l'elenco dei mirror CDDB e le loro collocazioni fisiche. Seleziona semplicemente il server che preferisci dalla lista e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-
-<para
->La sezione denominata <guilabel
->Indirizzi della cache</guilabel
-> ti permette di stabilire dove &kscd; salverà le informazioni CDDB sul tuo computer. Per aggiungere una cartella, inseriscila nella casella in cima alla sezione e fai click su <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Puoi anche selezionare una cartella facendo clic sulla cartella blu a destra della casella. Per eliminare una cartella, fai clic una volta sul suo nome e poi su <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Puoi cambiare l'ordine in cui &kscd; cerca nelle cartelle facendo clic sul nome di una cartella e utilizzando i pulsanti <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> e <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
-> apre la pagina di aiuto di &kscd;. Il pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; <guibutton
->OK</guibutton
-> salva le impostazioni correnti ed esce; <guibutton
->Applica</guibutton
-> salva le impostazioni correnti senza uscire; <guibutton
->Annulla</guibutton
-> esce senza salvare le impostazioni. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Ricerca freedb</guilabel> configura le funzioni <acronym>CDDB</acronym> di &kscd;.</para>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Modalità</guilabel> determina come le ricerche <acronym>CDDB</acronym> vengono effettuate. Selezionare <guilabel>Solo cache</guilabel> vuol dire che saranno utilizzate soltanto le informazioni già presenti sul tuo computer. <guilabel>Cache e remoto</guilabel> cercherà in rete le informazioni che non hai ancora mentre <guilabel>Solo remota</guilabel> ricercherà su Internet le informazioni di ogni disco.</para>
+
+
+<para>La sezione <guilabel>Server CDDB</guilabel> determina quale sito CDDB verrà utilizzato da &kscd; per ricavare le informazioni sull'album. Puoi inserire un nome di server, un numero di porta e un protocollo utilizzando le varie caselle oppure puoi fare clic sul pulsante <guibutton>Mostra l'elenco dei mirror</guibutton>. In questo modo si aprirà una nuova finestra con l'elenco dei mirror CDDB e le loro collocazioni fisiche. Seleziona semplicemente il server che preferisci dalla lista e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>La sezione denominata <guilabel>Indirizzi della cache</guilabel> ti permette di stabilire dove &kscd; salverà le informazioni CDDB sul tuo computer. Per aggiungere una cartella, inseriscila nella casella in cima alla sezione e fai click su <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Puoi anche selezionare una cartella facendo clic sulla cartella blu a destra della casella. Per eliminare una cartella, fai clic una volta sul suo nome e poi su <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Puoi cambiare l'ordine in cui &kscd; cerca nelle cartelle facendo clic sul nome di una cartella e utilizzando i pulsanti <guibutton>Sposta in alto</guibutton> e <guibutton>Sposta in basso</guibutton>.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton> apre la pagina di aiuto di &kscd;. Il pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; <guibutton>OK</guibutton> salva le impostazioni correnti ed esce; <guibutton>Applica</guibutton> salva le impostazioni correnti senza uscire; <guibutton>Annulla</guibutton> esce senza salvare le impostazioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="smtp-options">
-<title
->La scheda <guilabel
->Invio freedb</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Invio freedb</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Invio freedb</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Invio freedb</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd16.png" format="PNG"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd16.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La scheda Invio configura la connessione ad un server di posta o web per l'invio di nuove voci al <acronym
->CDDB</acronym
->. Questo è utile quando il tuo sistema non è configurato come server di posta. </para>
+<para>La scheda Invio configura la connessione ad un server di posta o web per l'invio di nuove voci al <acronym>CDDB</acronym>. Questo è utile quando il tuo sistema non è configurato come server di posta. </para>
-<para
->Se prevedi di inviare una voce CDDB, prima dovrai decidere se inviarla tramite HTTP o posta elettronica (tramite SMTP). </para>
+<para>Se prevedi di inviare una voce CDDB, prima dovrai decidere se inviarla tramite HTTP o posta elettronica (tramite SMTP). </para>
-<tip
-><para
->È più semplice inviarle tramite &HTTP;. Alcuni firewall bloccano questo tipo di traffico, però. In questo caso dovrai usare SMTP.</para
-></tip>
+<tip><para>È più semplice inviarle tramite &HTTP;. Alcuni firewall bloccano questo tipo di traffico, però. In questo caso dovrai usare SMTP.</para></tip>
-<para
->Seleziona <guilabel
->&HTTP;</guilabel
-> o <guilabel
->SMTP (Email)</guilabel
-> per determinare il protocollo utilizzato.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>&HTTP;</guilabel> o <guilabel>SMTP (Email)</guilabel> per determinare il protocollo utilizzato.</para>
<sect2 id="http-options">
-<title
->Utilizzare &HTTP; per inviare le informazioni CDDB.</title>
-<para
->Puoi inserire un nome di server e un numero di porta nelle caselle di testo. Se vuoi inviare le informazioni ai server internazionali non dovrai cambiare niente.</para>
+<title>Utilizzare &HTTP; per inviare le informazioni CDDB.</title>
+<para>Puoi inserire un nome di server e un numero di porta nelle caselle di testo. Se vuoi inviare le informazioni ai server internazionali non dovrai cambiare niente.</para>
</sect2>
<sect2 id="smtp2-options">
-<title
->Utilizzare SMTP (Email) per inviare le informazioni CDDB.</title>
-<para
->Per prepararti a inviare le informazioni tramite posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella denominata <guilabel
->Rispondi a</guilabel
->, il tuo server di posta nella casella <guilabel
->Server SMTP</guilabel
-> e seleziona il numero di porta nella casella <guilabel
->Porta</guilabel
->.</para>
-<para
->Se devi usare una password per inviare posta tramite il server, seleziona la casella <guilabel
->Il server richiede l'autenticazione</guilabel
-> e inserisci il tuo nome utente nella casella <guilabel
->Nome utente</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Aiuto</guibutton
-> apre la pagina di aiuto di &kscd;. Il pulsante <guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-> ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; <guibutton
->OK</guibutton
-> salva le impostazioni correnti ed esce; <guibutton
->Applica</guibutton
-> salva le impostazioni correnti senza uscire; <guibutton
->Annulla</guibutton
-> esce senza salvare le impostazioni. </para>
+<title>Utilizzare SMTP (Email) per inviare le informazioni CDDB.</title>
+<para>Per prepararti a inviare le informazioni tramite posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella denominata <guilabel>Rispondi a</guilabel>, il tuo server di posta nella casella <guilabel>Server SMTP</guilabel> e seleziona il numero di porta nella casella <guilabel>Porta</guilabel>.</para>
+<para>Se devi usare una password per inviare posta tramite il server, seleziona la casella <guilabel>Il server richiede l'autenticazione</guilabel> e inserisci il tuo nome utente nella casella <guilabel>Nome utente</guilabel>.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Aiuto</guibutton> apre la pagina di aiuto di &kscd;. Il pulsante <guibutton>Valori predefiniti</guibutton> ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; <guibutton>OK</guibutton> salva le impostazioni correnti ed esce; <guibutton>Applica</guibutton> salva le impostazioni correnti senza uscire; <guibutton>Annulla</guibutton> esce senza salvare le impostazioni. </para>
</sect2>
</sect1>
@@ -862,764 +386,281 @@ either &konqueror; or a custom browser with the radio buttons. By default, the
</chapter>
<chapter id="cddb-editor">
-<title
->L'<guilabel
->Editor del database dei CD</guilabel
-></title>
+<title>L'<guilabel>Editor del database dei CD</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'editor del database dei CD</screeninfo>
+<screeninfo>L'editor del database dei CD</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd13.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'editor del database dei CD</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd13.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>L'editor del database dei CD</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'editor del database dei &CD; ti permette di modificare, scaricare, salvare, annotare e inviare informazioni <link linkend="cddb-support"
-><acronym
->CDDB</acronym
-></link
->.</para>
-
-<para
->Se c'è una voce nel tuo albero <acronym
->CDDB</acronym
-> locale (vedi la <link linkend="freedb-tab"
->sottosezione CDDB</link
-> nel capitolo Configurazione) che riguarda il &CD; che si trova nel tuo lettore &CD-ROM;, o se il disco è stato trovato nel freedb, vedrai il nome dell'artista ed il titolo del &CD; nei campi <guilabel
->Artista:</guilabel
-> e <guilabel
->Titolo</guilabel
->, e la lista delle tracce con i titoli delle canzoni nel riquadro di selezione <interface
->Tracce</interface
->. Altrimenti, vedrai solo una lista di tracce e durate senza titoli.</para>
-
-<para
->Puoi fare un'annotazione per l'intero disco con il pulsante <guibutton
->Commento</guibutton
-> sotto il campo <guilabel
->Titolo</guilabel
->, o per una singola traccia nel riquadro di selezione <guilabel
->Tracce</guilabel
-> con il pulsante <guibutton
->Commento</guibutton
-> adiacente. Se selezioni una traccia nel riquadro di selezione <guilabel
->Tracce</guilabel
->, il titolo, se presente, apparirà nel campo <guilabel
->Titolo</guilabel
-> sottostante. Puoi inserire un titolo per la traccia nel riquadro, o modificare la voce finché non soddisfa le tue necessità. Premi il tasto <keycap
->Invio</keycap
-> sulla tastiera ed il testo apparirà nella linea predisposta nel riquadro di selezione.</para>
-
-<para
->Una volta che sono stati inseriti i titoli per tutte le tracce, e che sono stati riempiti i campi <guilabel
->Artista:</guilabel
-> e <guilabel
->Titolo</guilabel
->, puoi premere il pulsante <guibutton
->Invia</guibutton
-> per inviare le tue informazioni a freedb mediante posta elettronica.</para>
-
-<para
->Ti sarà chiesto di selezionare una categoria per le informazioni. La sezione <guilabel
->ID disco</guilabel
-> mostra il codice <acronym
->ID</acronym
-> a 32 bit usato da freedb per identificare un compact disc. Sopra al codice <acronym
->ID</acronym
-> c'è la categoria della voce del <guilabel
->freedb</guilabel
->. Queste categorie corrispondono all'albero di sottocartella della cartella scelta in <guilabel
->Cartella base freedb</guilabel
-> nella <link linkend="freedb-tab"
->linguetta <guilabel
->freedb</guilabel
-></link
-> della finestra di configurazione di &kscd;.</para>
-
-<para
->Il display del <guilabel
->Tempo totale:</guilabel
-> mostra il tempo di riproduzione totale del &CD;.</para>
-
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Raccogli informazioni</guibutton
-> per scaricare i dati dal <acronym
->CDDB</acronym
->. Premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare i tuoi cambiamenti in locale. Il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> chiude l'editor del database dei &CD; senza salvare.</para>
+<para>L'editor del database dei &CD; ti permette di modificare, scaricare, salvare, annotare e inviare informazioni <link linkend="cddb-support"><acronym>CDDB</acronym></link>.</para>
+
+<para>Se c'è una voce nel tuo albero <acronym>CDDB</acronym> locale (vedi la <link linkend="freedb-tab">sottosezione CDDB</link> nel capitolo Configurazione) che riguarda il &CD; che si trova nel tuo lettore &CD-ROM;, o se il disco è stato trovato nel freedb, vedrai il nome dell'artista ed il titolo del &CD; nei campi <guilabel>Artista:</guilabel> e <guilabel>Titolo</guilabel>, e la lista delle tracce con i titoli delle canzoni nel riquadro di selezione <interface>Tracce</interface>. Altrimenti, vedrai solo una lista di tracce e durate senza titoli.</para>
+
+<para>Puoi fare un'annotazione per l'intero disco con il pulsante <guibutton>Commento</guibutton> sotto il campo <guilabel>Titolo</guilabel>, o per una singola traccia nel riquadro di selezione <guilabel>Tracce</guilabel> con il pulsante <guibutton>Commento</guibutton> adiacente. Se selezioni una traccia nel riquadro di selezione <guilabel>Tracce</guilabel>, il titolo, se presente, apparirà nel campo <guilabel>Titolo</guilabel> sottostante. Puoi inserire un titolo per la traccia nel riquadro, o modificare la voce finché non soddisfa le tue necessità. Premi il tasto <keycap>Invio</keycap> sulla tastiera ed il testo apparirà nella linea predisposta nel riquadro di selezione.</para>
+
+<para>Una volta che sono stati inseriti i titoli per tutte le tracce, e che sono stati riempiti i campi <guilabel>Artista:</guilabel> e <guilabel>Titolo</guilabel>, puoi premere il pulsante <guibutton>Invia</guibutton> per inviare le tue informazioni a freedb mediante posta elettronica.</para>
+
+<para>Ti sarà chiesto di selezionare una categoria per le informazioni. La sezione <guilabel>ID disco</guilabel> mostra il codice <acronym>ID</acronym> a 32 bit usato da freedb per identificare un compact disc. Sopra al codice <acronym>ID</acronym> c'è la categoria della voce del <guilabel>freedb</guilabel>. Queste categorie corrispondono all'albero di sottocartella della cartella scelta in <guilabel>Cartella base freedb</guilabel> nella <link linkend="freedb-tab">linguetta <guilabel>freedb</guilabel></link> della finestra di configurazione di &kscd;.</para>
+
+<para>Il display del <guilabel>Tempo totale:</guilabel> mostra il tempo di riproduzione totale del &CD;.</para>
+
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Raccogli informazioni</guibutton> per scaricare i dati dal <acronym>CDDB</acronym>. Premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton> per salvare i tuoi cambiamenti in locale. Il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> chiude l'editor del database dei &CD; senza salvare.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kscd-in-the-panel">
-<title
->Utilizzo di &kscd; nel Pannello di &kde;</title>
+<title>Utilizzo di &kscd; nel Pannello di &kde;</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Utilizzo di &kscd; nel Pannello di &kde;</screeninfo>
+<screeninfo>Utilizzo di &kscd; nel Pannello di &kde;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd18.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Utilizzo di &kscd; nel Pannello di &kde;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd18.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Utilizzo di &kscd; nel Pannello di &kde;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando la casella <guilabel
->Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel
-> è spuntata, una piccola applet &kscd; apparirà in &kicker;. A differenza della finestra principale di &kscd;, questa applet è disponibile su tutti i desktop. Fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'applet per far apparire un menu per controllare la riproduzione del &CD;. Un clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sull'applet nasconde la finestra principale di &kscd;. Se la finestra principale è nascosta, un secondo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sull'applet fa sì che essa appaia di nuovo. </para>
-
-<note
-><para
->Ad essere precisi, l'applet appare nel <application
->vassoio di sistema</application
-> del pannello. Se non appare nessuna applet quando &kscd; viene minimizzato, può essere che tu abbia rimosso il vassoio. Per aggiungerlo, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un punto vuoto del pannello, e seleziona <menuchoice
-><guisubmenu
->Aggiungi</guisubmenu
-><guisubmenu
->Applet</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Vassoio di sistema</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
-></note>
+<para>Quando la casella <guilabel>Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel> è spuntata, una piccola applet &kscd; apparirà in &kicker;. A differenza della finestra principale di &kscd;, questa applet è disponibile su tutti i desktop. Fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sull'applet per far apparire un menu per controllare la riproduzione del &CD;. Un clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sull'applet nasconde la finestra principale di &kscd;. Se la finestra principale è nascosta, un secondo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sull'applet fa sì che essa appaia di nuovo. </para>
+
+<note><para>Ad essere precisi, l'applet appare nel <application>vassoio di sistema</application> del pannello. Se non appare nessuna applet quando &kscd; viene minimizzato, può essere che tu abbia rimosso il vassoio. Per aggiungerlo, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su un punto vuoto del pannello, e seleziona <menuchoice><guisubmenu>Aggiungi</guisubmenu><guisubmenu>Applet</guisubmenu> <guimenuitem>Vassoio di sistema</guimenuitem></menuchoice></para></note>
</chapter>
<chapter id="cddb-support">
-<title
->Supporto <acronym
->CDDB</acronym
-></title>
-
-<para
->freedb è una rete distribuita accessibile attraverso Internet che contiene informazioni circa la maggior parte dei &CD; audio in circolazione. Se hai accesso a Internet, è probabile che non dovrai mai inserire manualmente le informazioni per le tracce dei tuoi &CD; se hai configurato propriamente questa funzionalità. Vai alla sottosezione <link linkend="freedb-tab"
->La linguetta freedb</link
-> nel capitolo Configurazione di &kscd; per le istruzioni dettagliate su come configurare questo servizio, e alla sezione <link linkend="cddb-editor"
->L'editor del database dei CD</link
-> per le istruzioni su come modificare le voci del <acronym
->CDDB</acronym
->.</para>
-
-<para
->L'utilizzo del <acronym
->CDDB</acronym
-> è gratuito. Gli inserimenti da parte degli utenti sono ben accetti.</para>
-
-<para
->Quando prepari dei dati per il <acronym
->CDDB</acronym
->. sei pregato di tenere a mente i seguenti punti:</para>
+<title>Supporto <acronym>CDDB</acronym></title>
+
+<para>freedb è una rete distribuita accessibile attraverso Internet che contiene informazioni circa la maggior parte dei &CD; audio in circolazione. Se hai accesso a Internet, è probabile che non dovrai mai inserire manualmente le informazioni per le tracce dei tuoi &CD; se hai configurato propriamente questa funzionalità. Vai alla sottosezione <link linkend="freedb-tab">La linguetta freedb</link> nel capitolo Configurazione di &kscd; per le istruzioni dettagliate su come configurare questo servizio, e alla sezione <link linkend="cddb-editor">L'editor del database dei CD</link> per le istruzioni su come modificare le voci del <acronym>CDDB</acronym>.</para>
+
+<para>L'utilizzo del <acronym>CDDB</acronym> è gratuito. Gli inserimenti da parte degli utenti sono ben accetti.</para>
+
+<para>Quando prepari dei dati per il <acronym>CDDB</acronym>. sei pregato di tenere a mente i seguenti punti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Usa solo caratteri latini <quote
->standard</quote
-> nei dati. Alcuni caratteri speciali sono supportati, ma gli inserimenti in alfabeto cirillico o greco, ad esempio, non possono essere accettate.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa solo una <keysym
->/</keysym
-> nel campo <guilabel
->Artista / Titolo</guilabel
-> dell'editor del database dei &CD;.</para>
-
-<para
->Per i &CD; di musica classica, è pratica standard l'inserire il nome del compositore nella sezione Artista (prima della barra), e il nome dell'esecutore nella sezione Titolo (dopo la barra).</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Se invii un elemento che esiste già nel database, le informazioni supplementari che fornisci possono essere aggiunte all'elemento esistente.</para>
+<listitem><para>Usa solo caratteri latini <quote>standard</quote> nei dati. Alcuni caratteri speciali sono supportati, ma gli inserimenti in alfabeto cirillico o greco, ad esempio, non possono essere accettate.</para></listitem>
+<listitem><para>Usa solo una <keysym>/</keysym> nel campo <guilabel>Artista / Titolo</guilabel> dell'editor del database dei &CD;.</para>
+
+<para>Per i &CD; di musica classica, è pratica standard l'inserire il nome del compositore nella sezione Artista (prima della barra), e il nome dell'esecutore nella sezione Titolo (dopo la barra).</para></listitem>
+<listitem><para>Se invii un elemento che esiste già nel database, le informazioni supplementari che fornisci possono essere aggiunte all'elemento esistente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Di default, &kscd; installa le categorie standard del <acronym
->CDDB</acronym
-> in <filename class="directory"
->$TDEDIR/share/apps/kscd/cddb</filename
->. Puoi creare tante sottodirectory per le categorie quante ne vuoi. Comunque, quando invii i dati, solo le categorie ufficiali del <acronym
->CDDB</acronym
-> sono mostrate. L'indirizzo predefinito per l'invio è <email
->freedb-submit@freedb.org</email
->. Per ulteriori informazioni sul <abbrev
->freedb</abbrev
-> visita la sua homepage.</para>
-
-<para
->La voce locale del <acronym
->CDDB</acronym
-> per un certo &CD; viene memorizzata nel file <filename
-><replaceable
->nome categoria</replaceable
->/<replaceable
->ID del disco</replaceable
-></filename
-> sotto la cartella base <acronym
->CDDB</acronym
->. Questi file possono essere modificati con un qualsiasi editor di testo se non hai niente di meglio da fare nel tuo tempo libero.</para>
+<para>Di default, &kscd; installa le categorie standard del <acronym>CDDB</acronym> in <filename class="directory">$TDEDIR/share/apps/kscd/cddb</filename>. Puoi creare tante sottodirectory per le categorie quante ne vuoi. Comunque, quando invii i dati, solo le categorie ufficiali del <acronym>CDDB</acronym> sono mostrate. L'indirizzo predefinito per l'invio è <email>freedb-submit@freedb.org</email>. Per ulteriori informazioni sul <abbrev>freedb</abbrev> visita la sua homepage.</para>
+
+<para>La voce locale del <acronym>CDDB</acronym> per un certo &CD; viene memorizzata nel file <filename><replaceable>nome categoria</replaceable>/<replaceable>ID del disco</replaceable></filename> sotto la cartella base <acronym>CDDB</acronym>. Questi file possono essere modificati con un qualsiasi editor di testo se non hai niente di meglio da fare nel tuo tempo libero.</para>
</chapter>
<chapter id="troubleshooting">
-<title
->Risoluzione dei problemi del lettore CD</title>
+<title>Risoluzione dei problemi del lettore CD</title>
-<para
->Questa sezione del manuale fornisce una guida passo-passo per risolvere i problemi del tuo lettore CD, se non riesce a riprodurre un &CD; audio</para>
+<para>Questa sezione del manuale fornisce una guida passo-passo per risolvere i problemi del tuo lettore CD, se non riesce a riprodurre un &CD; audio</para>
<sect1 id="ts-begin">
-<title
->Inizio della risoluzione dei problemi</title>
-<para
->Per iniziare, inserisci un CD audio nel tuo lettore CD. Chiudi lo sportello del lettore e premi Riproduci nella finestra di &kscd;. Guarda il lettore CD e seleziona tra i seguenti link quello che descrive meglio il problema.</para>
-<para
->Quanto ho premuto <guilabel
->Riproduci</guilabel
->:</para>
+<title>Inizio della risoluzione dei problemi</title>
+<para>Per iniziare, inserisci un CD audio nel tuo lettore CD. Chiudi lo sportello del lettore e premi Riproduci nella finestra di &kscd;. Guarda il lettore CD e seleziona tra i seguenti link quello che descrive meglio il problema.</para>
+<para>Quanto ho premuto <guilabel>Riproduci</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="ts-errorbox"
->È apparso un errore</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="ts-playing"
->Non è apparso nessun errore</link
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="ts-errorbox">È apparso un errore</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="ts-playing">Non è apparso nessun errore</link></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ts-playing">
-<title
->Non ho ricevuto nessun errore, ma non sento nessun suono</title>
-<para
->Prima di tutto, controlliamo che il volume sia abbastanza alto in &kscd;.</para>
-<para
->Vicino all'angolo superiore destro della finestra di &kscd;, individua il regolatore del volume. È fatto così:</para>
+<title>Non ho ricevuto nessun errore, ma non sento nessun suono</title>
+<para>Prima di tutto, controlliamo che il volume sia abbastanza alto in &kscd;.</para>
+<para>Vicino all'angolo superiore destro della finestra di &kscd;, individua il regolatore del volume. È fatto così:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il regolatore del volume</screeninfo>
+<screeninfo>Il regolatore del volume</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd9.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il regolatore del volume</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd9.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il regolatore del volume</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fai clic una volta sulla barra verticale gialla, e trascina la barra completamente a destra.</para>
-<para
->Se ora senti la musica, il problema è risolto, altrimenti fai clic <link linkend="ts-kmixlevels"
->qui</link
-> per continuare.</para>
+<para>Fai clic una volta sulla barra verticale gialla, e trascina la barra completamente a destra.</para>
+<para>Se ora senti la musica, il problema è risolto, altrimenti fai clic <link linkend="ts-kmixlevels">qui</link> per continuare.</para>
</sect1>
<sect1 id="ts-kmixlevels">
-<title
->Stabilire se il volume del mixer è alto</title>
-<para
->Il passo successivo consiste nel determinare de i volume di &kmix; sono appropriati.</para>
-<note
-><para
->&kmix; è un pannello per il mix dei suoni incluso in &kde;. Il suo mixer ti permette di sistemare i livello di volume relativi di molti componenti sonori.</para
-></note>
-<para
->Per avviare &kmix; selezione <menuchoice
-><guimenu
->Pulstante K</guimenu
-><guimenuitem
-> Multimedia</guimenuitem
-> <guimenuitem
->&kmix;</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-<para
->Una volta che &kmix; è partito, avrai una nuova finestra con un certo numero di regolatori. A seconda della configurazione, i regolatori avranno o meno delle etichette. Se non le vedi, dovresti attivarle prima di continuare. Per farlo, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmix;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella finestra di &kmix;. Questo aprirà una piccola finestra con alcune caselle. Per mostrare le etichette, spunta la casella <guilabel
->Mostra le etichette</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-<para
->Ogni regolatore controlla il volume di un diverso dispositivo audio. Ci sono due parti per ogni dispositivo che dovrai modificare. Sopra ogni regolatore c'è una luce verde. Facendo clic su questa luce puoi accenderla o spegnerla. Se è spenta, quel dispositivo è muto e non produrrà nessun suono. Se è accesa, il dispositivo non è muto. Una volta che hai verificato che il dispositivo non è muto, dovrai aumentare il volume di tale dispositivo trascinando la barra gialla verso l'alto. Il volume del dispositivo audio verrà diminuito trascinando la barra verso il basso.</para>
-<note
-><para
->Alcuni regolatori avranno anche una luce rossa. Questa luce non è importante per la riproduzione dei compact disc, quindi per il momento puoi ignorarla.</para
-></note>
-<para
->Fai clic sulla scheda denominata <guilabel
->Uscita</guilabel
->.</para>
-<para
->Assicurati che i regolatori non siano muti (luce verde accesa) e che la barra gialla sia completamente in alto per i seguenti dispositivi audio:</para>
+<title>Stabilire se il volume del mixer è alto</title>
+<para>Il passo successivo consiste nel determinare de i volume di &kmix; sono appropriati.</para>
+<note><para>&kmix; è un pannello per il mix dei suoni incluso in &kde;. Il suo mixer ti permette di sistemare i livello di volume relativi di molti componenti sonori.</para></note>
+<para>Per avviare &kmix; selezione <menuchoice><guimenu>Pulstante K</guimenu><guimenuitem> Multimedia</guimenuitem> <guimenuitem>&kmix;</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+<para>Una volta che &kmix; è partito, avrai una nuova finestra con un certo numero di regolatori. A seconda della configurazione, i regolatori avranno o meno delle etichette. Se non le vedi, dovresti attivarle prima di continuare. Per farlo, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmix;...</guimenuitem></menuchoice> nella finestra di &kmix;. Questo aprirà una piccola finestra con alcune caselle. Per mostrare le etichette, spunta la casella <guilabel>Mostra le etichette</guilabel> e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+<para>Ogni regolatore controlla il volume di un diverso dispositivo audio. Ci sono due parti per ogni dispositivo che dovrai modificare. Sopra ogni regolatore c'è una luce verde. Facendo clic su questa luce puoi accenderla o spegnerla. Se è spenta, quel dispositivo è muto e non produrrà nessun suono. Se è accesa, il dispositivo non è muto. Una volta che hai verificato che il dispositivo non è muto, dovrai aumentare il volume di tale dispositivo trascinando la barra gialla verso l'alto. Il volume del dispositivo audio verrà diminuito trascinando la barra verso il basso.</para>
+<note><para>Alcuni regolatori avranno anche una luce rossa. Questa luce non è importante per la riproduzione dei compact disc, quindi per il momento puoi ignorarla.</para></note>
+<para>Fai clic sulla scheda denominata <guilabel>Uscita</guilabel>.</para>
+<para>Assicurati che i regolatori non siano muti (luce verde accesa) e che la barra gialla sia completamente in alto per i seguenti dispositivi audio:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Master</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Master Mono</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->PC Speaker</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->PCM</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Master</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Master Mono</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>PC Speaker</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>PCM</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se ancora non senti il &CD;, fai clic sulla scheda <guilabel
->Input</guilabel
-></para>
-<para
->Ora assicurati che il regolatore <guilabel
->CD</guilabel
-> non sia muto (luce verde accesa) e che la barra gialla sia completamente in alto.</para>
-<para
->Se ora senti il &CD;, hai risolto il problema. Altrimenti fai clic <link linkend="ts-othersounds"
->qua</link
-> per continuare</para>
+<para>Se ancora non senti il &CD;, fai clic sulla scheda <guilabel>Input</guilabel></para>
+<para>Ora assicurati che il regolatore <guilabel>CD</guilabel> non sia muto (luce verde accesa) e che la barra gialla sia completamente in alto.</para>
+<para>Se ora senti il &CD;, hai risolto il problema. Altrimenti fai clic <link linkend="ts-othersounds">qua</link> per continuare</para>
</sect1>
<sect1 id="ts-othersounds">
-<title
->Determinare se riesco a riprodurre altri suoni sul mio computer</title>
-<para
->In questa sezione ci occuperemo di capire se altri tipi di suoni possono essere riprodotti sul tuo computer. Faremo questo riproducendo un suono salvato sul tuo hard disk attraverso le casse. </para>
-<para
->Prima di tutto dobbiamo trovare un file di test appropriato. Faremo questo mediante la linea di comando.</para>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Menu K</guimenu
-><guimenuitem
->Sistema</guimenuitem
-><guimenuitem
->&konsole;</guimenuitem
-></menuchoice
->. Una nuova finestra con un prompt di comando apparirà. Scrivi al prompt:</para>
-<para
-><screen
-><prompt
->$</prompt
-> <userinput
-><command
->locate -n1 KDE_Window_Open.wav</command
-></userinput
-></screen
-></para>
-<para
->Quando premerai invio, ci sarà una pausa, e una singola linea con il nome di un file apparirà sotto al comando che hai digitato.</para>
-<para
-><screen
-><prompt
->$</prompt
-> <userinput
-><command
->locate -n1 KDE_Window_Open.wav</command
-></userinput>
-/usr/local/kde/share/sounds/KDE_Window_Open.wav</screen
-></para>
-
-<para
->Ora chiederemo a &kde; di riprodurre questo breve file audio. Digita <command
->noatun</command
-> seguito da uno spazio, poi copia il percorso intero del file che hai appena individuato con il comando precedente. Ad esempio: </para>
-<para
-><screen
-><prompt
->$</prompt
-> <userinput
-><command
->noatun /usr/local/kde/share/sounds/KDE_Window_Open.wav</command
-></userinput
-></screen
-></para>
-<para
->Se senti un breve suono, <link linkend="ts-othersoundsplay"
->fai clic qui</link
->.</para>
-<para
->Se non senti nessun suono, il tuo sistema sonoro non è configurato correttamente. Fai clic <link linkend="ts-noothersounds"
->qui</link
-> per continuare.</para>
+<title>Determinare se riesco a riprodurre altri suoni sul mio computer</title>
+<para>In questa sezione ci occuperemo di capire se altri tipi di suoni possono essere riprodotti sul tuo computer. Faremo questo riproducendo un suono salvato sul tuo hard disk attraverso le casse. </para>
+<para>Prima di tutto dobbiamo trovare un file di test appropriato. Faremo questo mediante la linea di comando.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Menu K</guimenu><guimenuitem>Sistema</guimenuitem><guimenuitem>&konsole;</guimenuitem></menuchoice>. Una nuova finestra con un prompt di comando apparirà. Scrivi al prompt:</para>
+<para><screen><prompt>$</prompt> <userinput><command>locate -n1 KDE_Window_Open.wav</command></userinput></screen></para>
+<para>Quando premerai invio, ci sarà una pausa, e una singola linea con il nome di un file apparirà sotto al comando che hai digitato.</para>
+<para><screen><prompt>$</prompt> <userinput><command>locate -n1 KDE_Window_Open.wav</command></userinput>
+/usr/local/kde/share/sounds/KDE_Window_Open.wav</screen></para>
+
+<para>Ora chiederemo a &kde; di riprodurre questo breve file audio. Digita <command>noatun</command> seguito da uno spazio, poi copia il percorso intero del file che hai appena individuato con il comando precedente. Ad esempio: </para>
+<para><screen><prompt>$</prompt> <userinput><command>noatun /usr/local/kde/share/sounds/KDE_Window_Open.wav</command></userinput></screen></para>
+<para>Se senti un breve suono, <link linkend="ts-othersoundsplay">fai clic qui</link>.</para>
+<para>Se non senti nessun suono, il tuo sistema sonoro non è configurato correttamente. Fai clic <link linkend="ts-noothersounds">qui</link> per continuare.</para>
</sect1>
<sect1 id="ts-noothersounds">
-<title
->Il file audio non è stato riprodotto</title>
-<para
->Finora abbiamo verificato che il volume di &kscd; e tutti i livelli del mixer in &kmix; sono impostati correttamente. Abbiamo anche inviato un suono di prova che non siamo riusciti a sentire. Questo suggerisce che il problema non riguarda &kscd;, ma piuttosto l'intera configurazione audio.</para>
-<note
-><para
->Assicurati che il &CD; sia ancora in riproduzione nel tuo lettore CD.</para
-></note>
-<para
->Prima di tutto, dobbiamo accertarci che gli altoparlanti siano collegati correttamente, e che il loro volume sia impostato in modo appropriato. Se usi altoparlanti esterni, controlla quel che segue:</para>
+<title>Il file audio non è stato riprodotto</title>
+<para>Finora abbiamo verificato che il volume di &kscd; e tutti i livelli del mixer in &kmix; sono impostati correttamente. Abbiamo anche inviato un suono di prova che non siamo riusciti a sentire. Questo suggerisce che il problema non riguarda &kscd;, ma piuttosto l'intera configurazione audio.</para>
+<note><para>Assicurati che il &CD; sia ancora in riproduzione nel tuo lettore CD.</para></note>
+<para>Prima di tutto, dobbiamo accertarci che gli altoparlanti siano collegati correttamente, e che il loro volume sia impostato in modo appropriato. Se usi altoparlanti esterni, controlla quel che segue:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Assicurati che gli altoparlanti siano collegati al computer in modo appropriato (se necessario consulta il manuale).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se gli altoparlanti funzionano a batteria, sostituisci le batterie con altre nuove.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se gli altoparlanti esterni sono collegati ad una presa di corrente, assicurati che la presa funzioni correttamente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se gli altoparlanti hanno un pulsante di accensione, assicurati che siano accesi.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se gli altoparlanti hanno una manopola del volume, assicurati che sia almeno a metà.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Assicurati che gli altoparlanti siano collegati al computer in modo appropriato (se necessario consulta il manuale).</para></listitem>
+<listitem><para>Se gli altoparlanti funzionano a batteria, sostituisci le batterie con altre nuove.</para></listitem>
+<listitem><para>Se gli altoparlanti esterni sono collegati ad una presa di corrente, assicurati che la presa funzioni correttamente.</para></listitem>
+<listitem><para>Se gli altoparlanti hanno un pulsante di accensione, assicurati che siano accesi.</para></listitem>
+<listitem><para>Se gli altoparlanti hanno una manopola del volume, assicurati che sia almeno a metà.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se gli altoparlanti sono parte integrante del tuo computer, controlla se hanno una manopola del volume. Se ce l'hanno, assicurati che sia almeno a metà.</para>
+<para>Se gli altoparlanti sono parte integrante del tuo computer, controlla se hanno una manopola del volume. Se ce l'hanno, assicurati che sia almeno a metà.</para>
-<para
->Se hai controllato tutto questo, probabilmente ti servono istruzioni dettagliate per far funzionare il suono sul tuo computer. Un trattamento completo dell'argomento va oltre lo scopo di questo manuale, e si consiglia di rivolgersi ad altri documenti reperibili su Internet. Delle buone fonti per iniziare sono:</para>
+<para>Se hai controllato tutto questo, probabilmente ti servono istruzioni dettagliate per far funzionare il suono sul tuo computer. Un trattamento completo dell'argomento va oltre lo scopo di questo manuale, e si consiglia di rivolgersi ad altri documenti reperibili su Internet. Delle buone fonti per iniziare sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.tldp.org/HOWTO/Sound-HOWTO/index.html"
->Linux Sound HOWTO</ulink
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il sito della tua distribuzione avrà probabilmente un forum per le domande degli utenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Invia una domanda a un newsgroup su Usenet, come comp.os.linux</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa un motore di ricerca per trovare altre persone che hanno incontrato i tuoi stessi problemi.</para
-></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://www.tldp.org/HOWTO/Sound-HOWTO/index.html">Linux Sound HOWTO</ulink>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il sito della tua distribuzione avrà probabilmente un forum per le domande degli utenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Invia una domanda a un newsgroup su Usenet, come comp.os.linux</para></listitem>
+<listitem><para>Usa un motore di ricerca per trovare altre persone che hanno incontrato i tuoi stessi problemi.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ts-othersoundsplay">
-<title
->Il suono di test è stato riprodotto, ma non riesco a sentire il &CD;</title>
-<para
->Finora abbiamo verificato che il volume di &kscd; e tutti i livelli del mixer in &kmix; sono impostati correttamente. Abbiamo anche inviato un suono di prova che siamo riusciti a sentire. Questo suggerisce che il problema è limitato a &kscd; o al &CD;.</para>
-<para
->Assicurati che il &CD; sia riproducibile. Se è un &CD; nuovo, provalo un un altro lettore CD (preferibilmente non su computer) e assicurati che il &CD; funzioni. Se funziona, continua <link linkend="ts-ddpback"
->qui</link
->.</para>
+<title>Il suono di test è stato riprodotto, ma non riesco a sentire il &CD;</title>
+<para>Finora abbiamo verificato che il volume di &kscd; e tutti i livelli del mixer in &kmix; sono impostati correttamente. Abbiamo anche inviato un suono di prova che siamo riusciti a sentire. Questo suggerisce che il problema è limitato a &kscd; o al &CD;.</para>
+<para>Assicurati che il &CD; sia riproducibile. Se è un &CD; nuovo, provalo un un altro lettore CD (preferibilmente non su computer) e assicurati che il &CD; funzioni. Se funziona, continua <link linkend="ts-ddpback">qui</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="ts-ddpback">
-<title
->Prova ad utilizzare la riproduzione digitale diretta</title>
-<para
->Ci sono due modi in cui un computer può riprodurre un &CD;.</para>
-
-<para
->Il primo metodo (che &kscd; chiama "Riproduzione digitale diretta"), funziona leggendo i dati digitali dal &CD;, utilizzando l'estrazione audio digitale (Digital Audio Extraction - DAE). Tali dati sono poi inviati al processore della macchina, che li converte in suoni. Questo metodo richiede un lettore &CD; in grado di eseguire l'estrazione digitale (come la maggior parte dei nuovi lettori) e richiede tempo di calcolo per generare i suoni che senti.</para>
-
-<para
->Il secondo metodo utilizza la circuiteria interna disponibile sui lettori &CD; per leggere i dati e generare i suoni che senti senza l'intervento del processore. Tali dati sono trasmessi da un cavo dedicato, direttamente alla scheda audio del tuo computer. Questo metodo richiede minore tempo di calcolo, ma richiede la presenza del cavo appena citato all'interno del tuo computer. Non tutti i computer hanno tale cavo.</para>
-
-<para
->Come predefinito, &kscd; utilizza il secondo metodo di riproduzione. Il passo successivo nella risoluzione dei problemi del tuo &CD; è quello di abilitare la riproduzione digitale diretta. Per fare questo inizia facendo clic sul pulsante <guibutton
->Stop</guibutton
-> nella finestra di &kscd;. Questo bloccherà il tentativo di sentire il CD per il momento.</para>
-
-<para
->Ora fai clic sul pulsante <guibutton
->Extra</guibutton
-> . Si aprirà un piccolo menu. Selezione <guilabel
->Configura &kscd;...</guilabel
-> . Si aprirà una nuova finestra di dialogo.</para>
-<para
->Fai clic sull'icona <guilabel
->Lettore di CD</guilabel
-> a sinistra.</para>
-<para
->Spunta la casella <guilabel
->Utilizza riproduzione digitale diretta</guilabel
->.</para>
-<para
->Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. </para>
-<para
->Ora fai clic su <guibutton
->Riproduci</guibutton
-> nella finestra di &kscd; e ascolta se il &CD; viene riprodotto correttamente.</para>
-
-<para
->Se non riesci ancora a sentire la musica del &CD;, il tuo problema richiede conoscenza specifica del tuo sistema, e dei problemi che incontri. Si rimanda il lettore alle molte risorse disponibili su Internet. Considera i seguenti modi per la risoluzione del tuo problema:</para>
+<title>Prova ad utilizzare la riproduzione digitale diretta</title>
+<para>Ci sono due modi in cui un computer può riprodurre un &CD;.</para>
+
+<para>Il primo metodo (che &kscd; chiama "Riproduzione digitale diretta"), funziona leggendo i dati digitali dal &CD;, utilizzando l'estrazione audio digitale (Digital Audio Extraction - DAE). Tali dati sono poi inviati al processore della macchina, che li converte in suoni. Questo metodo richiede un lettore &CD; in grado di eseguire l'estrazione digitale (come la maggior parte dei nuovi lettori) e richiede tempo di calcolo per generare i suoni che senti.</para>
+
+<para>Il secondo metodo utilizza la circuiteria interna disponibile sui lettori &CD; per leggere i dati e generare i suoni che senti senza l'intervento del processore. Tali dati sono trasmessi da un cavo dedicato, direttamente alla scheda audio del tuo computer. Questo metodo richiede minore tempo di calcolo, ma richiede la presenza del cavo appena citato all'interno del tuo computer. Non tutti i computer hanno tale cavo.</para>
+
+<para>Come predefinito, &kscd; utilizza il secondo metodo di riproduzione. Il passo successivo nella risoluzione dei problemi del tuo &CD; è quello di abilitare la riproduzione digitale diretta. Per fare questo inizia facendo clic sul pulsante <guibutton>Stop</guibutton> nella finestra di &kscd;. Questo bloccherà il tentativo di sentire il CD per il momento.</para>
+
+<para>Ora fai clic sul pulsante <guibutton>Extra</guibutton> . Si aprirà un piccolo menu. Selezione <guilabel>Configura &kscd;...</guilabel> . Si aprirà una nuova finestra di dialogo.</para>
+<para>Fai clic sull'icona <guilabel>Lettore di CD</guilabel> a sinistra.</para>
+<para>Spunta la casella <guilabel>Utilizza riproduzione digitale diretta</guilabel>.</para>
+<para>Fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. </para>
+<para>Ora fai clic su <guibutton>Riproduci</guibutton> nella finestra di &kscd; e ascolta se il &CD; viene riprodotto correttamente.</para>
+
+<para>Se non riesci ancora a sentire la musica del &CD;, il tuo problema richiede conoscenza specifica del tuo sistema, e dei problemi che incontri. Si rimanda il lettore alle molte risorse disponibili su Internet. Considera i seguenti modi per la risoluzione del tuo problema:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il sito della tua distribuzione avrà probabilmente un forum per le domande degli utenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Invia una richiesta a un newsgroup Usenet, come comp.os.linux o chiedi su un canale IRC dedicato agli utenti del tuo sistema operativo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa un motore di ricerca per trovare altre persone che hanno incontrato i tuoi stessi problemi.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il sito della tua distribuzione avrà probabilmente un forum per le domande degli utenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Invia una richiesta a un newsgroup Usenet, come comp.os.linux o chiedi su un canale IRC dedicato agli utenti del tuo sistema operativo</para></listitem>
+<listitem><para>Usa un motore di ricerca per trovare altre persone che hanno incontrato i tuoi stessi problemi.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ts-errorbox">
-<title
->È apparso un messaggio di errore</title>
-<para
->Probabilmente il messaggio di errore più visto è il seguente:</para>
+<title>È apparso un messaggio di errore</title>
+<para>Probabilmente il messaggio di errore più visto è il seguente:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di errore</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di errore</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd19.png" format ="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di errore</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd19.png" format ="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di errore</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Informazioni su come risolvere questo problema sono disponibili nella sezione <link linkend="questions-and-answers"
->Domande e risposte</link
-> di questo manuale.</para>
+<para>Informazioni su come risolvere questo problema sono disponibili nella sezione <link linkend="questions-and-answers">Domande e risposte</link> di questo manuale.</para>
-<para
->Se ricevi un altro errore, scrivilo su un forum dedicato alla tua distribuzione, o prova a cercarlo su un motore di ricerca, come <ulink url="http://www.google.com"
->Google</ulink
->.</para>
+<para>Se ricevi un altro errore, scrivilo su un forum dedicato alla tua distribuzione, o prova a cercarlo su un motore di ricerca, come <ulink url="http://www.google.com">Google</ulink>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="questions-and-answers">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Vedo questa finestra all'avvio di &kscd;. Qual è il problema?</para>
+<question><para>Vedo questa finestra all'avvio di &kscd;. Qual è il problema?</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di errore</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di errore</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kscd19.png" format ="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di errore</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kscd19.png" format ="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di errore</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</question>
-<answer
-><para
->Questo significa che &kscd; non è riuscito ad aprire il tuo lettore &CD-ROM;. Il nome del dispositivo nel campo <guilabel
->Dispositivo &CD-ROM;</guilabel
-> della <guilabel
->Configurazione di KsCD</guilabel
-> deve fare riferimento al dispositivo a blocchi associato al tuo lettore &CD-ROM;. Quest'ultimo sarà spesso un hardlink al dispositivo <acronym
->IDE</acronym
-> (<filename
->/dev/hdx</filename
->) o <acronym
->SCSI</acronym
-> (<filename
->/dev/sdx</filename
->) appropriato.</para>
-
-<para
->Il file del dispositivo normalmente appartiene all'utente root del gruppo root, e non permette agli utenti normali di aprirlo per la lettura, scrittura, o esecuzione direttamente. Questo non ha <emphasis
->niente</emphasis
-> a che fare con il comando <application
->SUID</application
-> <command
->mount</command
-> (I programmi Set User <acronym
->ID</acronym
-> utilizzano la funzione <function
->setuid()</function
-> della libreria standard Un*x per assumere l'identità di un altro utente), che non ha nessun problema con i permessi; &kscd; deve essere in grado di ottenere un descrittore di file a sola lettura che si riferisce al dispositivo &CD; per controllare il lettore &CD-ROM; e leggere i dati grezzi dal disco.</para>
-
-<para
->Se sei a conoscenza della password di root, puoi risolvere tutto velocemente e facilmente. Diventa root e scrivi <userinput
-><command
->chmod</command
-> <option
->a+r</option
-> <filename
-><replaceable
->/dev/cdrom</replaceable
-></filename
-></userinput
-> per permettere a tutti gli utenti del tuo sistema di leggere da <filename
->/dev/cdrom</filename
->. Se il tuo dispositivo &CD-ROM; è chiamato in un altro modo, cambia i permessi di quel dispositivo con la stessa procedura. Se non conosci la password di root, chiedi gentilmente al tuo amministratore di sistema di darti il permesso di lettura del dispositivo &CD-ROM;.</para>
-
-<para
->Vedi anche il capitolo sulla <link linkend="configuring-kscd"
->configurazione di KSCD</link
-></para
-></answer>
+<answer><para>Questo significa che &kscd; non è riuscito ad aprire il tuo lettore &CD-ROM;. Il nome del dispositivo nel campo <guilabel>Dispositivo &CD-ROM;</guilabel> della <guilabel>Configurazione di KsCD</guilabel> deve fare riferimento al dispositivo a blocchi associato al tuo lettore &CD-ROM;. Quest'ultimo sarà spesso un hardlink al dispositivo <acronym>IDE</acronym> (<filename>/dev/hdx</filename>) o <acronym>SCSI</acronym> (<filename>/dev/sdx</filename>) appropriato.</para>
+
+<para>Il file del dispositivo normalmente appartiene all'utente root del gruppo root, e non permette agli utenti normali di aprirlo per la lettura, scrittura, o esecuzione direttamente. Questo non ha <emphasis>niente</emphasis> a che fare con il comando <application>SUID</application> <command>mount</command> (I programmi Set User <acronym>ID</acronym> utilizzano la funzione <function>setuid()</function> della libreria standard Un*x per assumere l'identità di un altro utente), che non ha nessun problema con i permessi; &kscd; deve essere in grado di ottenere un descrittore di file a sola lettura che si riferisce al dispositivo &CD; per controllare il lettore &CD-ROM; e leggere i dati grezzi dal disco.</para>
+
+<para>Se sei a conoscenza della password di root, puoi risolvere tutto velocemente e facilmente. Diventa root e scrivi <userinput><command>chmod</command> <option>a+r</option> <filename><replaceable>/dev/cdrom</replaceable></filename></userinput> per permettere a tutti gli utenti del tuo sistema di leggere da <filename>/dev/cdrom</filename>. Se il tuo dispositivo &CD-ROM; è chiamato in un altro modo, cambia i permessi di quel dispositivo con la stessa procedura. Se non conosci la password di root, chiedi gentilmente al tuo amministratore di sistema di darti il permesso di lettura del dispositivo &CD-ROM;.</para>
+
+<para>Vedi anche il capitolo sulla <link linkend="configuring-kscd">configurazione di KSCD</link></para></answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
->
-<question
-><para
->Non riesco a far funzionare il <acronym
->CDDB</acronym
->. Posso avere informazioni dettagliate su dove sto sbagliando?</para
-></question
->
-<answer
-><para
->Se hai dei problemi con le funzionalità <acronym
->CDDB</acronym
->, prova ad avviare &kscd; dalla linea di comando con l'opzione <option
->-d</option
-> e osserva le informazioni di debug.</para
-></answer
->
+<qandaentry>
+<question><para>Non riesco a far funzionare il <acronym>CDDB</acronym>. Posso avere informazioni dettagliate su dove sto sbagliando?</para></question>
+<answer><para>Se hai dei problemi con le funzionalità <acronym>CDDB</acronym>, prova ad avviare &kscd; dalla linea di comando con l'opzione <option>-d</option> e osserva le informazioni di debug.</para></answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&kscd; Copyright 1997,1998 &Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para>
+<para>&kscd; Copyright 1997,1998 &Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para>
-<para
->&kscd; contiene codice estratto da: </para>
+<para>&kscd; contiene codice estratto da: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><application
->workman</application
-> 1.4 beta 3 Copyright (c) Steven Grimm <email
->koreth@hyperion.com</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><application>workman</application> 1.4 beta 3 Copyright (c) Steven Grimm <email>koreth@hyperion.com</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Un ringraziamento speciale a Ti Kan e Steve Scherf, gli inventori del concetto di database <acronym
->CDDB</acronym
->. Visita <ulink url="http://www.cddb.com/"
->http://ww.cddb.com</ulink
-> per maggiori informazioni sul <acronym
->CDDB</acronym
->.</para>
+<para>Un ringraziamento speciale a Ti Kan e Steve Scherf, gli inventori del concetto di database <acronym>CDDB</acronym>. Visita <ulink url="http://www.cddb.com/">http://ww.cddb.com</ulink> per maggiori informazioni sul <acronym>CDDB</acronym>.</para>
-<para
->Un ringraziamento molto speciale anche a David White, che ha scritto la documentazione di aiuto originale di &kscd;. Ottimo lavoro David!</para>
+<para>Un ringraziamento molto speciale anche a David White, che ha scritto la documentazione di aiuto originale di &kscd;. Ottimo lavoro David!</para>
-<para
->Documentazione aggiornata per KDE 2.0 e copyright di &Jonathan.Singer.mail; &Jonathan.Singer;</para>
+<para>Documentazione aggiornata per KDE 2.0 e copyright di &Jonathan.Singer.mail; &Jonathan.Singer;</para>
-<para
->Documentazione aggiornata per KDE 3.4 e copyright di &Mike.McBride.mail; &Mike.McBride;</para>
+<para>Documentazione aggiornata per KDE 3.4 e copyright di &Mike.McBride.mail; &Mike.McBride;</para>
-<para
->Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi <email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi <email>enjoy.the.silence@iol.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-kscd">
-<title
->Come procurarsi &kscd;</title>
+<title>Come procurarsi &kscd;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare &kscd; con successo hai bisogno delle ultime versioni delle librerie di KDE, così come della libreria C++ di &Qt;. Tutte le librerie richieste, così come &kscd; stesso, si trovano al sito &FTP; di &kde;, &kde-ftp;.</para>
+<para>Per compilare &kscd; con successo hai bisogno delle ultime versioni delle librerie di KDE, così come della libreria C++ di &Qt;. Tutte le librerie richieste, così come &kscd; stesso, si trovano al sito &FTP; di &kde;, &kde-ftp;.</para>
-</sect1
->
+</sect1>
-<sect1 id="compilation-and-installation"
->
-<title
->Compilazione e installazione</title
-> &install.compile.documentation; <para
->Per favore, informa il responsabile corrente,Aaron Seigo, at &Aaron.J.Seigo.mail; di tutte le modifiche che hai dovuto compiere per far compilare &kscd; sulla tua piattaforma.</para>
+<sect1 id="compilation-and-installation">
+<title>Compilazione e installazione</title> &install.compile.documentation; <para>Per favore, informa il responsabile corrente,Aaron Seigo, at &Aaron.J.Seigo.mail; di tutte le modifiche che hai dovuto compiere per far compilare &kscd; sulla tua piattaforma.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/noatun/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/noatun/index.docbook
index 319fe8d7f2b..96625681522 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/noatun/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/noatun/index.docbook
@@ -2,642 +2,303 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&noatun;">
<!ENTITY package "tdemultimedia">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &noatun;</title>
+<title>Manuale di &noatun;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Charles</firstname
-> <surname
->Samuels</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->charles@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Charles</firstname> <surname>Samuels</surname> <affiliation> <address><email>charles@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>enjoy.the.silence@iol.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2002</year>
-<holder
->Charles Samuels</holder>
+<year>2001</year><year>2002</year>
+<holder>Charles Samuels</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-03-01</date>
-<releaseinfo
->2.00.00</releaseinfo
-> <!-- Use App version here -->
+<date>2002-03-01</date>
+<releaseinfo>2.00.00</releaseinfo> <!-- Use App version here -->
<abstract>
-<para
->&noatun; è un riproduttore di file multimediali per &kde;, basato su plugin e dotato di tutte le caratteristiche necessarie.</para>
+<para>&noatun; è un riproduttore di file multimediali per &kde;, basato su plugin e dotato di tutte le caratteristiche necessarie.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Noatun</keyword>
-<keyword
->tdemultimedia</keyword>
-<keyword
->mp3</keyword>
-<keyword
->musica</keyword>
-<keyword
->contenuto multimediale</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Noatun</keyword>
+<keyword>tdemultimedia</keyword>
+<keyword>mp3</keyword>
+<keyword>musica</keyword>
+<keyword>contenuto multimediale</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&noatun; è un riproduttore di file multimediali per &kde;, basato su plugin e dotato di tutte le caratteristiche necessarie.</para>
+<para>&noatun; è un riproduttore di file multimediali per &kde;, basato su plugin e dotato di tutte le caratteristiche necessarie.</para>
<sect1 id="features">
-<title
->Caratteristiche</title>
+<title>Caratteristiche</title>
-<para
->&noatun; è un'interfaccia molto elaborata per &arts; &mdash; Analog Real-Time Synthesizer (Sintetizzatore Analogico in Tempo Reale). Per aggiungere ulteriori oggetti di riproduzione, vai a <ulink url="http://noatun.kde.org/plugins/"
->http://noatun.kde.org/plugins/</ulink
->, oppure a <ulink url="http://mpeglib.sf.net"
->http://mpeglib.sf.net</ulink
->. Di default, &arts; supporta i formati MP3 e MPEG-1. Anche il formato Vorbis è supportato se le librerie Vorbis erano disponibili al momento della compilazione di &kde;. </para>
+<para>&noatun; è un'interfaccia molto elaborata per &arts; &mdash; Analog Real-Time Synthesizer (Sintetizzatore Analogico in Tempo Reale). Per aggiungere ulteriori oggetti di riproduzione, vai a <ulink url="http://noatun.kde.org/plugins/">http://noatun.kde.org/plugins/</ulink>, oppure a <ulink url="http://mpeglib.sf.net">http://mpeglib.sf.net</ulink>. Di default, &arts; supporta i formati MP3 e MPEG-1. Anche il formato Vorbis è supportato se le librerie Vorbis erano disponibili al momento della compilazione di &kde;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="using-noatun">
-<title
->Utilizzo di &noatun;</title>
+<title>Utilizzo di &noatun;</title>
-<para
->&noatun;, di default, si avvia con il plugin di interfaccia utente <quote
->Eccellente</quote
->. Questo plugin è stato scelto perché è quello che assomiglia di più alle altre applicazioni di &kde;.</para>
+<para>&noatun;, di default, si avvia con il plugin di interfaccia utente <quote>Eccellente</quote>. Questo plugin è stato scelto perché è quello che assomiglia di più alle altre applicazioni di &kde;.</para>
-<para
->&noatun; è unico perché non ci sono due sue installazioni esattamente identiche, e perché non ha un'interfaccia standard, anche se ne ha una predefinita. Sei libero di mescolare e abbinare come ti pare i plugin che preferisci, e di personalizzare &noatun; finché non diventa il tuo riproduttore multimediale preferito! </para>
+<para>&noatun; è unico perché non ci sono due sue installazioni esattamente identiche, e perché non ha un'interfaccia standard, anche se ne ha una predefinita. Sei libero di mescolare e abbinare come ti pare i plugin che preferisci, e di personalizzare &noatun; finché non diventa il tuo riproduttore multimediale preferito! </para>
<sect1 id="title-format">
-<title
->Formato del titolo</title>
-<para
->La finestra delle preferenze di &noatun; ha una strana casella di testo etichettata <guilabel
->Formato titolo</guilabel
->. Qui puoi inserire una stringa di formattazione per personalizzare il modo in cui i titoli appaiono. </para>
+<title>Formato del titolo</title>
+<para>La finestra delle preferenze di &noatun; ha una strana casella di testo etichettata <guilabel>Formato titolo</guilabel>. Qui puoi inserire una stringa di formattazione per personalizzare il modo in cui i titoli appaiono. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Tutto il testo appare normalmente, a meno che non sia all'interno di <literal
->$( )</literal
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il testo all'interno di <literal
->$( )</literal
-> sarà sostituito con il valore della corrispondente proprietà di &noatun; per l'oggetto in questione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se, all'interno di <literal
->$( )</literal
-> vi sono delle virgolette, il testo all'interno di esse sarà mostrato normalmente, ma solo se la proprietà con quel nome esiste.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le virgolette possono trovarsi all'inizio o alla fine di <literal
->$( )</literal
->, oppure in entrambe le posizioni</para
-></listitem>
+<listitem><para>Tutto il testo appare normalmente, a meno che non sia all'interno di <literal>$( )</literal>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il testo all'interno di <literal>$( )</literal> sarà sostituito con il valore della corrispondente proprietà di &noatun; per l'oggetto in questione.</para></listitem>
+<listitem><para>Se, all'interno di <literal>$( )</literal> vi sono delle virgolette, il testo all'interno di esse sarà mostrato normalmente, ma solo se la proprietà con quel nome esiste.</para></listitem>
+<listitem><para>Le virgolette possono trovarsi all'inizio o alla fine di <literal>$( )</literal>, oppure in entrambe le posizioni</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ad esempio, <literal
->$(bitrate)</literal
-> verrà sostituito con il bitrate del file, così come sarà caricato dal plugin Metatag. Tuttavia, se inserisci delle virgolette in quel campo, il testo all'interno delle virgolette sarà mostrato: <literal
->$(bitrate"kbps")</literal
->, ad esempio, mostrerà il bitrate del file, seguiti dai caratteri <literal
->&quot;kbps&quot;</literal
->. Tuttavia, esso non sarà mostrato se la proprietà <quote
->bitrate</quote
-> non esiste. </para
->
+<para>Ad esempio, <literal>$(bitrate)</literal> verrà sostituito con il bitrate del file, così come sarà caricato dal plugin Metatag. Tuttavia, se inserisci delle virgolette in quel campo, il testo all'interno delle virgolette sarà mostrato: <literal>$(bitrate"kbps")</literal>, ad esempio, mostrerà il bitrate del file, seguiti dai caratteri <literal>&quot;kbps&quot;</literal>. Tuttavia, esso non sarà mostrato se la proprietà <quote>bitrate</quote> non esiste. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="using-noatun-plugins">
-<title
->Utilizzo dei plugin di &noatun;</title>
-
-<para
->Puoi selezionare i plugin andando nel menu <guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-> e selezionando <guimenuitem
->Configura &noatun;...</guimenuitem
->. Spostati nella pagina <guilabel
->Plugin</guilabel
-> selezionando l'apposita voce dalla lista. A questo punto puoi abilitare un plugin spuntando la casella a fianco al suo nome. &noatun; ha bisogno di almeno un plugin di interfaccia utente, e di un unico plugin per la playlist. </para>
+<title>Utilizzo dei plugin di &noatun;</title>
+
+<para>Puoi selezionare i plugin andando nel menu <guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem> e selezionando <guimenuitem>Configura &noatun;...</guimenuitem>. Spostati nella pagina <guilabel>Plugin</guilabel> selezionando l'apposita voce dalla lista. A questo punto puoi abilitare un plugin spuntando la casella a fianco al suo nome. &noatun; ha bisogno di almeno un plugin di interfaccia utente, e di un unico plugin per la playlist. </para>
<sect1 id="milk-chocolate">
-<title
->Latte/Cioccolato</title>
-
-<para
->Latte/Cioccolato è un'interfaccia utente piccola e semplice. I pulsanti funzionano per la maggior parte come un riproduttore di CD, e il pulsante <guiicon
->Espelli</guiicon
-> apre la playlist. Il pulsante con un <guiicon
->foglio con una croce</guiicon
-> rimuove l'oggetto corrente dalla playlist, ma non cancella il file dal disco, e il pulsante con una <guiicon
->freccia</guiicon
-> attiva la modalità di ripetizione. È disponibile un menu facendo clic con il tasto destro in qualsiasi punto della finestra.</para>
+<title>Latte/Cioccolato</title>
+
+<para>Latte/Cioccolato è un'interfaccia utente piccola e semplice. I pulsanti funzionano per la maggior parte come un riproduttore di CD, e il pulsante <guiicon>Espelli</guiicon> apre la playlist. Il pulsante con un <guiicon>foglio con una croce</guiicon> rimuove l'oggetto corrente dalla playlist, ma non cancella il file dal disco, e il pulsante con una <guiicon>freccia</guiicon> attiva la modalità di ripetizione. È disponibile un menu facendo clic con il tasto destro in qualsiasi punto della finestra.</para>
</sect1>
<sect1 id="young-hickory">
-<title
->Giovane nocciolina</title>
+<title>Giovane nocciolina</title>
-<para
->Giovane nocciolina è un plugin per il vassoio di sistema di &kde;, vale a dire la zona solitamente vicina all'orologio.</para>
+<para>Giovane nocciolina è un plugin per il vassoio di sistema di &kde;, vale a dire la zona solitamente vicina all'orologio.</para>
-<para
->Facendo clic con il tasto destro sull'icona apparirà un piccolo menu, mentre il clic con il tasto sinistro attiverà o meno la visualizzazione delle tue finestre di interfaccia utente di &noatun;. Nota che le playlist, ad esempio, non sono considerate interfacce utente.</para>
+<para>Facendo clic con il tasto destro sull'icona apparirà un piccolo menu, mentre il clic con il tasto sinistro attiverà o meno la visualizzazione delle tue finestre di interfaccia utente di &noatun;. Nota che le playlist, ad esempio, non sono considerate interfacce utente.</para>
</sect1>
<sect1 id="html-exporter">
-<title
->Esportazione <acronym
->HTML</acronym
-> della playlist</title>
-
-<para
->Questo plugin inserirà la tua playlist all'interno di una bella tabella <acronym
->HTML</acronym
->. La sua pagina delle impostazioni ti permette di impostare i colori, l'immagine di sfondo, e di abilitare la modalità Hover, per cambiare i colori quando il cursore si trova sopra un collegamento.</para>
-
-<para
->Dopo avere impostato le opzioni, <guimenu
->Esporta playlist...</guimenu
-> dal menu <guimenuitem
->Azioni</guimenuitem
-> farà aprire una finestra per permetterti di scegliere dove salvare il file. </para>
+<title>Esportazione <acronym>HTML</acronym> della playlist</title>
+
+<para>Questo plugin inserirà la tua playlist all'interno di una bella tabella <acronym>HTML</acronym>. La sua pagina delle impostazioni ti permette di impostare i colori, l'immagine di sfondo, e di abilitare la modalità Hover, per cambiare i colori quando il cursore si trova sopra un collegamento.</para>
+
+<para>Dopo avere impostato le opzioni, <guimenu>Esporta playlist...</guimenu> dal menu <guimenuitem>Azioni</guimenuitem> farà aprire una finestra per permetterti di scegliere dove salvare il file. </para>
</sect1>
<sect1 id="kjofol-skin">
-<title
->Skin di <application
->K-Jöfol</application
-></title>
-
-<para
->Il caricatore di skin di <application
->K-Jöfol</application
-> per &noatun; è una reimplementazione di un programma &Windows; con lo stesso nome.</para>
-
-<para
->Purtroppo, l'implementazione per &noatun; ha alcune limitazioni. Ad esempio, le skin non devono essere compresse per poter essere caricate.</para>
-
-<para
->Per installare una skin (nel formato ZIP per &Windows;) puoi utilizzare l'installatore di skin che si trova nella finestra delle preferenze di &noatun;.</para>
-
-<para
->Poiché alcune skin non sono impacchettate correttamente, e l'installatore di skin non può capire tutto da solo, puoi seguire questi comandi se l'installazione di una qualche skin non è andata a buon fine:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->cd</command
-> <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/noatun</filename
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->mkdir</command
-> <option
->kjskins</option
-></userinput
-> (in caso di necessità)
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->cd</command
-> <option
->kjskins</option
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->mkdir</command
-> <option
->nuova_skin</option
-> ; <command
->cd</command
-> <replaceable
->nuova_skin</replaceable
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->unzip</command
-> <replaceable
->/percorso/alla/nuova_skin.zip</replaceable
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Puoi anche creare da solo le skin con la guida disponibile a <ulink url="http://www.angelfire.com/mo/nequiem/tutorial.html"
->http://www.angelfire.com/mo/nequiem/tutorial.html</ulink
->. </para>
+<title>Skin di <application>K-Jöfol</application></title>
+
+<para>Il caricatore di skin di <application>K-Jöfol</application> per &noatun; è una reimplementazione di un programma &Windows; con lo stesso nome.</para>
+
+<para>Purtroppo, l'implementazione per &noatun; ha alcune limitazioni. Ad esempio, le skin non devono essere compresse per poter essere caricate.</para>
+
+<para>Per installare una skin (nel formato ZIP per &Windows;) puoi utilizzare l'installatore di skin che si trova nella finestra delle preferenze di &noatun;.</para>
+
+<para>Poiché alcune skin non sono impacchettate correttamente, e l'installatore di skin non può capire tutto da solo, puoi seguire questi comandi se l'installazione di una qualche skin non è andata a buon fine:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>cd</command> <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/noatun</filename></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>mkdir</command> <option>kjskins</option></userinput> (in caso di necessità)
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>cd</command> <option>kjskins</option></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>mkdir</command> <option>nuova_skin</option> ; <command>cd</command> <replaceable>nuova_skin</replaceable></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>unzip</command> <replaceable>/percorso/alla/nuova_skin.zip</replaceable></userinput></screen>
+
+<para>Puoi anche creare da solo le skin con la guida disponibile a <ulink url="http://www.angelfire.com/mo/nequiem/tutorial.html">http://www.angelfire.com/mo/nequiem/tutorial.html</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="splitplaylist">
-<title
->La Playlist Split</title>
-
-<para
->La "Playlist Split" aveva un design semplice e di stile classico. Facendo doppio clic su una voce avvii la sua riproduzione (così come selezionandola e premendo <keycap
->Enter</keycap
->). Puoi trascinare dentro di esse file ed anche &URL;. </para>
-
-<para
->In &kde; 3.0, la Playlist Split (<acronym
->SPL</acronym
->) memorizza i suoi dati in un formato &XML;, ma è un grado di importare automaticamente una playlist <acronym
->m3u</acronym
-> se il file &XML; non esiste. Questo significa che puoi scrivere sul file m3u e cancellare il file &XML; per generare automaticamente delle playlist. </para>
-
-<para
->Il nome "Playlist Split" è un po' fuorviante, dato che la lista non è divisa ("split" in inglese significa appunto "diviso") in realtà. Nasce dal progetto originale (ai primi giorni di vita di &noatun;), in cui era realmente divisa. </para>
+<title>La Playlist Split</title>
+
+<para>La "Playlist Split" aveva un design semplice e di stile classico. Facendo doppio clic su una voce avvii la sua riproduzione (così come selezionandola e premendo <keycap>Enter</keycap>). Puoi trascinare dentro di esse file ed anche &URL;. </para>
+
+<para>In &kde; 3.0, la Playlist Split (<acronym>SPL</acronym>) memorizza i suoi dati in un formato &XML;, ma è un grado di importare automaticamente una playlist <acronym>m3u</acronym> se il file &XML; non esiste. Questo significa che puoi scrivere sul file m3u e cancellare il file &XML; per generare automaticamente delle playlist. </para>
+
+<para>Il nome "Playlist Split" è un po' fuorviante, dato che la lista non è divisa ("split" in inglese significa appunto "diviso") in realtà. Nasce dal progetto originale (ai primi giorni di vita di &noatun;), in cui era realmente divisa. </para>
</sect1>
<sect1 id="winampskin">
-<title
->Skin di Winamp</title>
-<para
->Se stai usando di fatto la skin di <trademark
->Winamp</trademark
->, dovrebbe sembrarti familiare. Facendo clic sul timer lo puoi cambiare tra il tempo trascorso e quello mancante. Selezionando invece la regione dell'analizzatore sottostante puoi abilitare o disabilitare l'analizzatore. Puoi anche fare doppio clic sulla barra del titolo per abilitare o disabilitare la modalità solo barra del titolo (Windowshade).Un clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> (o un clic sull'icona in alto a sinistra) mostrerà nuovamente la barra degli strumenti normale di &noatun;. </para>
-<para
->Puoi installare nuove skin in <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/noatun/skins/winamp</filename
->, creando una cartella per esse e scompattandovele dentro. Le skin di <trademark
->Winamp</trademark
-> con l'estensione <literal role="extension"
->.wsz</literal
-> possono essere trattati come normali file zip. Tuttavia potrebbe essere necessario rinominarli prima di essere in grado di scompattarli. </para>
+<title>Skin di Winamp</title>
+<para>Se stai usando di fatto la skin di <trademark>Winamp</trademark>, dovrebbe sembrarti familiare. Facendo clic sul timer lo puoi cambiare tra il tempo trascorso e quello mancante. Selezionando invece la regione dell'analizzatore sottostante puoi abilitare o disabilitare l'analizzatore. Puoi anche fare doppio clic sulla barra del titolo per abilitare o disabilitare la modalità solo barra del titolo (Windowshade).Un clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> (o un clic sull'icona in alto a sinistra) mostrerà nuovamente la barra degli strumenti normale di &noatun;. </para>
+<para>Puoi installare nuove skin in <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/noatun/skins/winamp</filename>, creando una cartella per esse e scompattandovele dentro. Le skin di <trademark>Winamp</trademark> con l'estensione <literal role="extension">.wsz</literal> possono essere trattati come normali file zip. Tuttavia potrebbe essere necessario rinominarli prima di essere in grado di scompattarli. </para>
</sect1>
<sect1 id="metatag">
-<title
->Metatag</title>
-<para
->Metatag è un plugin che carica informazioni su di un file attraverso l'uso di KFile, lo stesso meccanismo che permette a &konqueror; di mostrare quei suggerimenti quando trattieni il mouse sui file. Oltre a caricare le informazioni, permette anche di modificarle attraverso la voce <guimenu
->Editor di Tag</guimenu
-> del menu <guimenu
->Azioni</guimenu
->. Esso supporta la modifica dei tag <acronym
->ID3</acronym
->, e di quelli OggVorbis. Inoltre legge anche il bitrate dei file. </para>
+<title>Metatag</title>
+<para>Metatag è un plugin che carica informazioni su di un file attraverso l'uso di KFile, lo stesso meccanismo che permette a &konqueror; di mostrare quei suggerimenti quando trattieni il mouse sui file. Oltre a caricare le informazioni, permette anche di modificarle attraverso la voce <guimenu>Editor di Tag</guimenu> del menu <guimenu>Azioni</guimenu>. Esso supporta la modifica dei tag <acronym>ID3</acronym>, e di quelli OggVorbis. Inoltre legge anche il bitrate dei file. </para>
</sect1>
<sect1 id="keyz">
-<title
->Keyz</title>
-<para
->Carsten Pfeiffer ha deciso di rompere la lunga tradizione di &noatun; di chiamare un pugin con il nome più inaccurato possibile, come ben dimostrano Latte/Cioccolato, Giovane nocciolina e molti altri. Valeva la pena convertire una S in una Z? È qualcosa che gli Americani che parlano inglese farebbero comunque! </para>
-<para
->Comunque, il fatto che il nome sia poco originale non vuol dire che questo non sia un plugin a tutti gli effetti. Infatti, questo ti permette di assegnare la pressione di un tasto ad alcune azioni di &noatun;. La vera bellezza è che queste pressioni di tasti funzionano dappertutto, non solo da &noatun;. Così questo potrebbe finalmente rendere utili quelle <quote
->Tastiere multimediali</quote
->. </para>
+<title>Keyz</title>
+<para>Carsten Pfeiffer ha deciso di rompere la lunga tradizione di &noatun; di chiamare un pugin con il nome più inaccurato possibile, come ben dimostrano Latte/Cioccolato, Giovane nocciolina e molti altri. Valeva la pena convertire una S in una Z? È qualcosa che gli Americani che parlano inglese farebbero comunque! </para>
+<para>Comunque, il fatto che il nome sia poco originale non vuol dire che questo non sia un plugin a tutti gli effetti. Infatti, questo ti permette di assegnare la pressione di un tasto ad alcune azioni di &noatun;. La vera bellezza è che queste pressioni di tasti funzionano dappertutto, non solo da &noatun;. Così questo potrebbe finalmente rendere utili quelle <quote>Tastiere multimediali</quote>. </para>
</sect1>
<sect1 id="ir-control">
-<title
->Controllo a infrarossi</title>
-<para
->Se hai un telecomando per il tuo computer (come quelli che si trovano con le schede televisive con sintonizzatori <trademark class="registered"
->Brooktree</trademark
->), ed il tuo telecomando è supportato da <ulink url="http://www.lirc.org"
->LIRC</ulink
->, questo dovrebbe funzionare. Allo stesso modo di Keyz, il nome è poco eccitante, ma il plugin ti permette di assegnare azioni alla pressioni dei vari tasti. </para>
-<para
->Per assegnare un'azione alla pressione di un tasto, carica il plugin e vai alla pagina del Controllo ad infrarossi nella finestra di configurazione di &noatun;. Seleziona i tasti da premere nella lista, e poi scegli l'azione da compiere nella lista sottostante. Se, in un'azione come il controllo del volume, vuoi che l'azione venga compiuta ripetutamente, marca l'apposita casella e seleziona l'intervallo tra le ripetizioni. </para>
-<para
->Se hai una scheda <acronym
->TV</acronym
->, un trucco comodo è quello di assegnare il pulsante <guibutton
->Muto</guibutton
-> alla pausa, permettendoti così di zittire l'applicazione che ti fa vedere la <acronym
->TV</acronym
->, togliendo dalla pausa &noatun; e viceversa, cosa particolarmene utile durante la pubblicità. </para>
+<title>Controllo a infrarossi</title>
+<para>Se hai un telecomando per il tuo computer (come quelli che si trovano con le schede televisive con sintonizzatori <trademark class="registered">Brooktree</trademark>), ed il tuo telecomando è supportato da <ulink url="http://www.lirc.org">LIRC</ulink>, questo dovrebbe funzionare. Allo stesso modo di Keyz, il nome è poco eccitante, ma il plugin ti permette di assegnare azioni alla pressioni dei vari tasti. </para>
+<para>Per assegnare un'azione alla pressione di un tasto, carica il plugin e vai alla pagina del Controllo ad infrarossi nella finestra di configurazione di &noatun;. Seleziona i tasti da premere nella lista, e poi scegli l'azione da compiere nella lista sottostante. Se, in un'azione come il controllo del volume, vuoi che l'azione venga compiuta ripetutamente, marca l'apposita casella e seleziona l'intervallo tra le ripetizioni. </para>
+<para>Se hai una scheda <acronym>TV</acronym>, un trucco comodo è quello di assegnare il pulsante <guibutton>Muto</guibutton> alla pausa, permettendoti così di zittire l'applicazione che ti fa vedere la <acronym>TV</acronym>, togliendo dalla pausa &noatun; e viceversa, cosa particolarmene utile durante la pubblicità. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="questions-answers-and-tips">
-<title
->Domande, risposte e suggerimenti</title>
+<title>Domande, risposte e suggerimenti</title>
<qandaset id="faq">
-<title
->Domande frequenti</title>
+<title>Domande frequenti</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->La musica "salta" quando si sposta qualche finestra.</para>
+<para>La musica "salta" quando si sposta qualche finestra.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi ingrandire il buffer di &arts; in questo modo: </para
->
-
-<itemizedlist
->
-<listitem
-><para
->Apri &kcontrol;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Vai in <guilabel
->Suono e Multimedia</guilabel
-></para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Vai in <guilabel
->Sistema sonoro</guilabel
-></para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Aumenta il tempo di risposta&mdash;384 ms sono solitamente sufficienti per la maggior parte dei computer.</para
-></listitem
->
-</itemizedlist
->
-
-<para
->Potresti anche prendere in considerazione l'idea di far girare il sistema sonoro con priorità in tempo reale se l'impostazione del tempo di risposta non aiuta. Tieni presente che questo può causare blocchi del sistema. </para
->
+<para>Puoi ingrandire il buffer di &arts; in questo modo: </para>
+
+<itemizedlist>
+<listitem><para>Apri &kcontrol;</para></listitem>
+<listitem><para>Vai in <guilabel>Suono e Multimedia</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Vai in <guilabel>Sistema sonoro</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para>Aumenta il tempo di risposta&mdash;384 ms sono solitamente sufficienti per la maggior parte dei computer.</para></listitem>
+</itemizedlist>
+
+<para>Potresti anche prendere in considerazione l'idea di far girare il sistema sonoro con priorità in tempo reale se l'impostazione del tempo di risposta non aiuta. Tieni presente che questo può causare blocchi del sistema. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non riesco a rimuovere una playlist o un'interfaccia utente dall'elenco dei plugin.</para>
+<para>Non riesco a rimuovere una playlist o un'interfaccia utente dall'elenco dei plugin.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Dato che &noatun; ha bisogno di almeno un'interfaccia utente caricata, e di esattamente una playlist, devi aggiungere un nuovo plugin di interfaccia prima di rimuovere quello vecchio. L'aggiunta di una nuova playlist rimuoverà automaticamente quella vecchia. </para>
+<para>Dato che &noatun; ha bisogno di almeno un'interfaccia utente caricata, e di esattamente una playlist, devi aggiungere un nuovo plugin di interfaccia prima di rimuovere quello vecchio. L'aggiunta di una nuova playlist rimuoverà automaticamente quella vecchia. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove posso trovare altri plugin?</para>
+<para>Dove posso trovare altri plugin?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sviluppatori di terze parti possono inviare i propri plugin al <ulink url="http://noatun.kde.org/plugins/"
->sito web di &noatun;</ulink
->, dove possono essere scaricati da voi utenti. </para>
+<para>Sviluppatori di terze parti possono inviare i propri plugin al <ulink url="http://noatun.kde.org/plugins/">sito web di &noatun;</ulink>, dove possono essere scaricati da voi utenti. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come si scrive un plugin per &noatun;?</para>
+<para>Come si scrive un plugin per &noatun;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->La documentazione, un riferimento per le <acronym
->API</acronym
->, e codice sorgente di esempio sono disponibili sul <ulink url="http://noatun.kde.org"
->sito web di &noatun;</ulink
->. Inoltre, nel pieno spirito Open Source, è disponibile anche il codice sorgente di &noatun; e di tutti i plugin predefiniti. </para>
+<para>La documentazione, un riferimento per le <acronym>API</acronym>, e codice sorgente di esempio sono disponibili sul <ulink url="http://noatun.kde.org">sito web di &noatun;</ulink>. Inoltre, nel pieno spirito Open Source, è disponibile anche il codice sorgente di &noatun; e di tutti i plugin predefiniti. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Copyright sul programma 2000-2002 di Charles Samuels <email
->charles@kde.org</email
-></para>
+<para>Copyright sul programma 2000-2002 di Charles Samuels <email>charles@kde.org</email></para>
-<para
->Copyright sulla documentazione 2002 di Charles Samuels <email
->charles@kde.org</email
-></para>
+<para>Copyright sulla documentazione 2002 di Charles Samuels <email>charles@kde.org</email></para>
-<para
->&noatun; è stato creato dalle seguenti persone:</para>
+<para>&noatun; è stato creato dalle seguenti persone:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Charles Samuels <email
->charles@kde.org</email
-></para>
+<para>Charles Samuels <email>charles@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Neil Stevens <email
->multivac@fcmail.com</email
-></para>
+<para>Neil Stevens <email>multivac@fcmail.com</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stefan Westerfeld <email
->stefan@space.twc.de</email
-></para>
+<para>Stefan Westerfeld <email>stefan@space.twc.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Martin Vogt <email
->mvogt@rhrk.uni-kl.de</email
-></para>
+<para>Martin Vogt <email>mvogt@rhrk.uni-kl.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Malte Starostik <email
->malte.starostik@t-online.de</email
-></para>
+<para>Malte Starostik <email>malte.starostik@t-online.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nikolas Zimmermann <email
->wildfox@kde.org</email
-></para>
+<para>Nikolas Zimmermann <email>wildfox@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stefan Schimanski <email
->1Stein@gmx.de</email
-></para>
+<para>Stefan Schimanski <email>1Stein@gmx.de</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi <email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi <email>enjoy.the.silence@iol.it</email></para>
&underFDL; &underBSDLicense; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-Noatun">
-<title
->Come procurarsi &noatun;</title>
+<title>Come procurarsi &noatun;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->&noatun; ha bisogno almeno di un Pentium 200 con &Linux;, di un PowerPC con &Linux; 2.4.1 o successivo, o di molte altre piattaforme. Il supporto per ulteriori piattaforme sarà disponibile nelle versioni successive.</para>
+<para>&noatun; ha bisogno almeno di un Pentium 200 con &Linux;, di un PowerPC con &Linux; 2.4.1 o successivo, o di molte altre piattaforme. Il supporto per ulteriori piattaforme sarà disponibile nelle versioni successive.</para>
-<para
->Perché una piattaforma sia supportata facilmente, essa deve avere il supporto pthread ed il sistema sonoro <acronym
->OSS</acronym
->; tuttavia anche il sistema <acronym
->ALSA</acronym
-> è supportato sotto &Linux;.</para>
+<para>Perché una piattaforma sia supportata facilmente, essa deve avere il supporto pthread ed il sistema sonoro <acronym>OSS</acronym>; tuttavia anche il sistema <acronym>ALSA</acronym> è supportato sotto &Linux;.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
-&install.compile.documentation; <para
->Se incontri qualce problema sei pregato di informare l'autore a <email
->charles@kde.org</email
->.</para>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
+&install.compile.documentation; <para>Se incontri qualce problema sei pregato di informare l'autore a <email>charles@kde.org</email>.</para>
-<para
->Se disponi di questa documentazione, probabilmente hai già compilato &noatun; </para>
+<para>Se disponi di questa documentazione, probabilmente hai già compilato &noatun; </para>
</sect1>
</appendix>
<glossary id="glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
<glossentry id="gloss-mc">
-<glossterm
->Latte/Cioccolato</glossterm
-><glossdef>
-<para
->Latte/Cioccolato è un plugin di interfaccia utente semplice e minimalistico. </para
-></glossdef
-></glossentry>
+<glossterm>Latte/Cioccolato</glossterm><glossdef>
+<para>Latte/Cioccolato è un plugin di interfaccia utente semplice e minimalistico. </para></glossdef></glossentry>
<glossentry id="gloss-arts">
-<glossterm
->&arts;</glossterm
-><glossdef>
-<para
->&arts; è l'Analog Real-time Synthesizer (Sintetizzatore Analogico in Tempo Reale), una potente infrastruttura multimediale utilizzata da &noatun; </para
-></glossdef
-></glossentry>
+<glossterm>&arts;</glossterm><glossdef>
+<para>&arts; è l'Analog Real-time Synthesizer (Sintetizzatore Analogico in Tempo Reale), una potente infrastruttura multimediale utilizzata da &noatun; </para></glossdef></glossentry>
<glossentry id="gloss-kj">
-<glossterm
->K-Jöfol</glossterm
-><glossdef>
-<para
->Questo plugin carica skin originariamente utilizzate da un riproduttore multimediale per &Windows; con lo stesso nome. </para
-></glossdef
-></glossentry>
+<glossterm>K-Jöfol</glossterm><glossdef>
+<para>Questo plugin carica skin originariamente utilizzate da un riproduttore multimediale per &Windows; con lo stesso nome. </para></glossdef></glossentry>
<glossentry id="gloss-keyz">
-<glossterm
->Keyz</glossterm
-><glossdef>
-<para
->Keyz ti permette di assegnare la pressione di un tasto ad un'azione in &noatun;. </para
-></glossdef
-></glossentry>
+<glossterm>Keyz</glossterm><glossdef>
+<para>Keyz ti permette di assegnare la pressione di un tasto ad un'azione in &noatun;. </para></glossdef></glossentry>
<glossentry id="gloss-young-hickory">
-<glossterm
->Giovane nocciolina</glossterm
-><glossdef>
-<para
->Giovane nocciolina è un plugin per il vassoio di sistema. </para
-></glossdef
-></glossentry>
+<glossterm>Giovane nocciolina</glossterm><glossdef>
+<para>Giovane nocciolina è un plugin per il vassoio di sistema. </para></glossdef></glossentry>
<glossentry id="gloss-kaiman">
-<glossterm
->Noatun</glossterm
-><glossdef>
-<para
->Kaiman è un plugin che carica le skin del riproduttore multimediale GQMPEG. Kaiman è anche il predecessore di &noatun;, e veniva distribuito con &kde; 2.0. Quanto &noatun; fu introdotto in &kde; 2.1, il caricatore di skin di Kaiman diventò un plugin di &noatun;. </para
-></glossdef
-></glossentry>
+<glossterm>Noatun</glossterm><glossdef>
+<para>Kaiman è un plugin che carica le skin del riproduttore multimediale GQMPEG. Kaiman è anche il predecessore di &noatun;, e veniva distribuito con &kde; 2.0. Quanto &noatun; fu introdotto in &kde; 2.1, il caricatore di skin di Kaiman diventò un plugin di &noatun;. </para></glossdef></glossentry>
</glossary>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdeioslave/audiocd.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdeioslave/audiocd.docbook
index b0f4baff4e4..cdaf95c5789 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdeioslave/audiocd.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdeioslave/audiocd.docbook
@@ -1,322 +1,128 @@
<article lang="&language;" id="audiocd">
-<title
->audiocd</title>
+<title>audiocd</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail;</author>
-<author
-><personname
-><firstname
->Benjamin</firstname
-><surname
->Meyer</surname
-></personname
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail;</author>
+<author><personname><firstname>Benjamin</firstname><surname>Meyer</surname></personname></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-09-16</date>
-<releaseinfo
->2.30.00</releaseinfo>
+<date>2004-09-16</date>
+<releaseinfo>2.30.00</releaseinfo>
</articleinfo>
-<para
->Permette di trattare i <acronym
->CD</acronym
-> audio come un filesystem <quote
->reale</quote
->, dove le tracce sono rappresentate come file e copiandole dalla cartella vengono estratte digitalmente dal <acronym
->CD</acronym
->. Questo assicura una copia perfetta dei dati audio.</para>
+<para>Permette di trattare i <acronym>CD</acronym> audio come un filesystem <quote>reale</quote>, dove le tracce sono rappresentate come file e copiandole dalla cartella vengono estratte digitalmente dal <acronym>CD</acronym>. Questo assicura una copia perfetta dei dati audio.</para>
-<para
->Per vedere questo tdeioslave al lavoro, inserisci un <acronym
->CD</acronym
-> audio nel lettore di &CD-ROM; e digita <userinput
->audiocd:/</userinput
-> in &konqueror;. Entro pochi secondi dovresti vedere la lista delle tracce ed alcune cartelle.</para>
+<para>Per vedere questo tdeioslave al lavoro, inserisci un <acronym>CD</acronym> audio nel lettore di &CD-ROM; e digita <userinput>audiocd:/</userinput> in &konqueror;. Entro pochi secondi dovresti vedere la lista delle tracce ed alcune cartelle.</para>
-<para
->I <acronym
->CD</acronym
-> audio non hanno veramente delle cartelle, ma il tdeioslave audiocd le fornisce per comodità. Aprendole, vedrai che tutte contengono lo stesso numero di tracce. Se sei connesso ad Internet, alcune cartelle conterranno file il cui nome corrisponde al titolo effettivo della traccia.</para>
+<para>I <acronym>CD</acronym> audio non hanno veramente delle cartelle, ma il tdeioslave audiocd le fornisce per comodità. Aprendole, vedrai che tutte contengono lo stesso numero di tracce. Se sei connesso ad Internet, alcune cartelle conterranno file il cui nome corrisponde al titolo effettivo della traccia.</para>
-<para
->Il motivo dell'esistenza di queste cartelle separate è di permettere la scelta del formato in cui ascoltare (o da cui copiare) le tracce del <acronym
->CD</acronym
->.</para>
+<para>Il motivo dell'esistenza di queste cartelle separate è di permettere la scelta del formato in cui ascoltare (o da cui copiare) le tracce del <acronym>CD</acronym>.</para>
-<para
->Trascinando una traccia dalla cartella <filename class="directory"
->Ogg Vorbis</filename
-> ad un'altra finestra di &konqueror; aperta sulla tua cartella Home, dovrebbe apparire una finestra di progresso che mostra che la traccia viene estratta dal <acronym
->CD</acronym
-> e salvata su un file. Tieni presente che Ogg Vorbis è un formato compresso, per cui il file nella tua cartella Home apparirà molto più piccolo di quanto sarebbe se avessi copiato i dati grezzi.</para>
+<para>Trascinando una traccia dalla cartella <filename class="directory">Ogg Vorbis</filename> ad un'altra finestra di &konqueror; aperta sulla tua cartella Home, dovrebbe apparire una finestra di progresso che mostra che la traccia viene estratta dal <acronym>CD</acronym> e salvata su un file. Tieni presente che Ogg Vorbis è un formato compresso, per cui il file nella tua cartella Home apparirà molto più piccolo di quanto sarebbe se avessi copiato i dati grezzi.</para>
-<para
->Il meccanismo che sta dietro a questa funzionalità è abbastanza semplice. Quando viene chiesto al tdeioslave audiocd di leggere una traccia dalla cartella <filename class="directory"
->Ogg Vorbis</filename
->, comincia ad estrarre i dati dell'audio digitale dal <acronym
->CD</acronym
->. Mentre manda i dati al file della tua cartella, li codifica simultaneamente nel formato Ogg Vorbis (L'audio <acronym
->CD</acronym
-> è in un formato non compresso).</para>
+<para>Il meccanismo che sta dietro a questa funzionalità è abbastanza semplice. Quando viene chiesto al tdeioslave audiocd di leggere una traccia dalla cartella <filename class="directory">Ogg Vorbis</filename>, comincia ad estrarre i dati dell'audio digitale dal <acronym>CD</acronym>. Mentre manda i dati al file della tua cartella, li codifica simultaneamente nel formato Ogg Vorbis (L'audio <acronym>CD</acronym> è in un formato non compresso).</para>
-<para
->Puoi anche provare a trascinare un file con estensione <literal role="extension"
->.wav</literal
-> sul lettore multimediale di &kde;, &noatun;. In questo caso, il processo dietro le quinte è simile, tranne che invece di codificare i dati in formato Ogg Vorbis, questi vengono trasformati da dati grezzi (che hanno l'estensione <literal role="extension"
->.cda</literal
-> nella dcartella principale) al formato <quote
->RIFF WAV</quote
->, un formato non compresso compreso dalla maggior parte dei programmi di riproduzione sonora.</para>
+<para>Puoi anche provare a trascinare un file con estensione <literal role="extension">.wav</literal> sul lettore multimediale di &kde;, &noatun;. In questo caso, il processo dietro le quinte è simile, tranne che invece di codificare i dati in formato Ogg Vorbis, questi vengono trasformati da dati grezzi (che hanno l'estensione <literal role="extension">.cda</literal> nella dcartella principale) al formato <quote>RIFF WAV</quote>, un formato non compresso compreso dalla maggior parte dei programmi di riproduzione sonora.</para>
-<para
->&noatun; dovrebbe felicemente riprodurre il file <literal role="extension"
->.wav</literal
->, ma se avesse problemi, dovresti considerare l'utilizzo dell'opzione <option
->paranoia_level</option
->, spiegata di seguito.</para>
+<para>&noatun; dovrebbe felicemente riprodurre il file <literal role="extension">.wav</literal>, ma se avesse problemi, dovresti considerare l'utilizzo dell'opzione <option>paranoia_level</option>, spiegata di seguito.</para>
<variablelist>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<varlistentry>
-<term
-><option
->device</option
-></term>
+<term><option>device</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il percorso al dispositivo del <acronym
->CD</acronym
-> audio, &eg; <userinput
->audiocd:/<option
->?device</option
->=<parameter
->/dev/sdc/</parameter
-></userinput
->. Di solito il tdeioslave cercherà di trovare un lettore di <acronym
->CD</acronym
->, ma se fallisce, o se hai più di un lettore <acronym
->CD</acronym
->, pioi usare questa opzione. La finestra di dialogo di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
+<para>Imposta il percorso al dispositivo del <acronym>CD</acronym> audio, &eg; <userinput>audiocd:/<option>?device</option>=<parameter>/dev/sdc/</parameter></userinput>. Di solito il tdeioslave cercherà di trovare un lettore di <acronym>CD</acronym>, ma se fallisce, o se hai più di un lettore <acronym>CD</acronym>, pioi usare questa opzione. La finestra di dialogo di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->fileNameTemplate</option
-></term>
+<term><option>fileNameTemplate</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta la maschera del nome del file, &eg; <userinput
->audiocd:/<option
->?fileNameTemplate</option
->=<parameter
->Track %{number}</parameter
-></userinput
->. Nota che la finestra di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione. Fai attenzione a non lasciare vuoto il campo, altrimenti non verrà mostrato nessun file.</para>
+<para>Imposta la maschera del nome del file, &eg; <userinput>audiocd:/<option>?fileNameTemplate</option>=<parameter>Track %{number}</parameter></userinput>. Nota che la finestra di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione. Fai attenzione a non lasciare vuoto il campo, altrimenti non verrà mostrato nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->albumNameTemplate</option
-></term>
+<term><option>albumNameTemplate</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta la maschera del nome dell'album, &eg; <userinput
->audiocd:/<option
->?albumNameTemplate</option
->=<parameter
->%{albumartist} %{albumtitle}</parameter
-></userinput
->. Nota che questa finestra di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
+<para>Imposta la maschera del nome dell'album, &eg; <userinput>audiocd:/<option>?albumNameTemplate</option>=<parameter>%{albumartist} %{albumtitle}</parameter></userinput>. Nota che questa finestra di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->niceLevel</option
-></term>
+<term><option>niceLevel</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il "livello di gentilezza" per la conversione &eg; <userinput
->audiocd:/<option
->?albumNameTemplate</option
->=<parameter
->niceLevel=10</parameter
-></userinput
->. Nota che la finestra di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
+<para>Imposta il "livello di gentilezza" per la conversione &eg; <userinput>audiocd:/<option>?albumNameTemplate</option>=<parameter>niceLevel=10</parameter></userinput>. Nota che la finestra di configurazione permette di impostare un valore predefinito per questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->paranoia_level</option
-></term>
+<term><option>paranoia_level</option></term>
<listitem>
-<para
->Imposta il livello di rilevamento e correzione di errori da usare quando si estraggono i dati.</para>
+<para>Imposta il livello di rilevamento e correzione di errori da usare quando si estraggono i dati.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Livello 0</term>
+<term>Livello 0</term>
<listitem>
-<para
->Nessun riconoscimento o correzione. Utilizzabile solo nel caso (improbabile) in cui si possieda un lettore di <acronym
->CD</acronym
-> perfetto.</para>
+<para>Nessun riconoscimento o correzione. Utilizzabile solo nel caso (improbabile) in cui si possieda un lettore di <acronym>CD</acronym> perfetto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Livello 1</term>
+<term>Livello 1</term>
<listitem>
-<para
->Abilita controllo e correzione degli errori basilari.</para>
+<para>Abilita controllo e correzione degli errori basilari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Livello 2</term>
+<term>Livello 2</term>
<listitem>
-<para
->Predefinito. Specifica che verrà accettata solo un'estrazione perfetta.</para>
+<para>Predefinito. Specifica che verrà accettata solo un'estrazione perfetta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Tieni presente che il livello 2 ha alcuni svantaggi. L'estrazione dei dati può essere molto lenta, per cui la riproduzione digitale in tempo reale potrebbe non funzionare. Se possiedi un lettore di <acronym
->CD</acronym
-> di buona qualità (e non è detto che più caro significhi di migliore qualità) allora probabilmente non sarà molto lento in fase di estrazione, mentre un lettore scadente può impiegare giorni (!) per estrarre l'audio da un <acronym
->CD</acronym
->.</para>
+<para>Tieni presente che il livello 2 ha alcuni svantaggi. L'estrazione dei dati può essere molto lenta, per cui la riproduzione digitale in tempo reale potrebbe non funzionare. Se possiedi un lettore di <acronym>CD</acronym> di buona qualità (e non è detto che più caro significhi di migliore qualità) allora probabilmente non sarà molto lento in fase di estrazione, mentre un lettore scadente può impiegare giorni (!) per estrarre l'audio da un <acronym>CD</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->cddbChoice</option
-></term>
+<term><option>cddbChoice</option></term>
<listitem>
-<para
->Specifica che i nomi delle tracce per i <acronym
->CD</acronym
-> inseriti saranno cercati sul <acronym
->CD</acronym
-> Database di Internet. I <acronym
->CD</acronym
-> audio non hanno informazioni sul nome delle tracce, ma il <acronym
->CD</acronym
->Database di Internet è un sistema intelligente, ed usa un metodo di identificazione basato sulla lunghezza di ogni traccia di un <acronym
->CD</acronym
-> per ricavare una chiave di ricerca per la lista dei nomi delle tracce. Le liste dei nomi delle tracce sono offerti della comunità di Intenet, e sono stati resi disponibili a tutti. A volte saranno disponibili più ingressi per lo stesso CD. Puoi specificare quale usare.</para>
+<para>Specifica che i nomi delle tracce per i <acronym>CD</acronym> inseriti saranno cercati sul <acronym>CD</acronym> Database di Internet. I <acronym>CD</acronym> audio non hanno informazioni sul nome delle tracce, ma il <acronym>CD</acronym>Database di Internet è un sistema intelligente, ed usa un metodo di identificazione basato sulla lunghezza di ogni traccia di un <acronym>CD</acronym> per ricavare una chiave di ricerca per la lista dei nomi delle tracce. Le liste dei nomi delle tracce sono offerti della comunità di Intenet, e sono stati resi disponibili a tutti. A volte saranno disponibili più ingressi per lo stesso CD. Puoi specificare quale usare.</para>
-<para
->Puoi inviare le tue liste di tracce usando &kscd;, il lettore di <acronym
->CD</acronym
-> di &kde;.</para>
+<para>Puoi inviare le tue liste di tracce usando &kscd;, il lettore di <acronym>CD</acronym> di &kde;.</para>
-<para
->Normalmente auidicd cerca di scegliere il migliore.</para>
+<para>Normalmente auidicd cerca di scegliere il migliore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->audiocd:/?device=/dev/scd0&amp;paranoia_level=0&amp;cddbChoice=0</userinput
-></term>
+<term><userinput>audiocd:/?device=/dev/scd0&amp;paranoia_level=0&amp;cddbChoice=0</userinput></term>
<listitem>
-<para
->Ottiene una lista delle tracce del <acronym
->CD</acronym
-> audio inserito in <filename class="devicefile"
->/dev/scd0</filename
->, che su &Linux; specifica il primo dispositivo &CD-ROM; <acronym
->SCSI</acronym
->. copiando le tracce dal <acronym
->CD</acronym
->, verrà effettuata un'estrazione senza correzione degli errori. Inoltre, verrà usato il campo 0 della base dati di <acronym
->CDDB</acronym
->.</para>
+<para>Ottiene una lista delle tracce del <acronym>CD</acronym> audio inserito in <filename class="devicefile">/dev/scd0</filename>, che su &Linux; specifica il primo dispositivo &CD-ROM; <acronym>SCSI</acronym>. copiando le tracce dal <acronym>CD</acronym>, verrà effettuata un'estrazione senza correzione degli errori. Inoltre, verrà usato il campo 0 della base dati di <acronym>CDDB</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<qandaset>
-<title
->Domande frequenti</title>
+<title>Domande frequenti</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Mi compare il messaggio <errorname
->Il file o la cartella / non esiste</errorname
->. Come lo correggo? Ho un <acronym
->CD</acronym
-> audio nel lettore!</para>
+<para>Mi compare il messaggio <errorname>Il file o la cartella / non esiste</errorname>. Come lo correggo? Ho un <acronym>CD</acronym> audio nel lettore!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Prova ad usare il comando <userinput
-><command
->cdparanoia</command
-> <option
->-vsQ</option
-></userinput
-> con il tuo utente (non <systemitem class="username"
->root</systemitem
->). Vedi la lista delle tracce? Se no, assicurati di avere il permesso di accesso al dispositivo del <acronym
->CD</acronym
->. Se stai usando l'emulazione <acronym
->SCSI</acronym
-> (è probabile se possiedi un masterizzatore <acronym
->IDE</acronym
->) assicurati di controllare i permessi sul dispositivo generico <acronym
->SCSI</acronym
->, che probabilmente è uno di <filename class="devicefile"
->/dev/sg0</filename
->, <filename class="devicefile"
->/dev/sg1</filename
->, &etc;. Se anche questo non funzionasse, prova ad inserire <userinput
->audiocd:/?device=/dev/sg0</userinput
-> (o qualcosa di simile) per dire a tdeio_audiocd a quale dispositivo corrisponde il &CD-ROM;.</para
->
+<para>Prova ad usare il comando <userinput><command>cdparanoia</command> <option>-vsQ</option></userinput> con il tuo utente (non <systemitem class="username">root</systemitem>). Vedi la lista delle tracce? Se no, assicurati di avere il permesso di accesso al dispositivo del <acronym>CD</acronym>. Se stai usando l'emulazione <acronym>SCSI</acronym> (è probabile se possiedi un masterizzatore <acronym>IDE</acronym>) assicurati di controllare i permessi sul dispositivo generico <acronym>SCSI</acronym>, che probabilmente è uno di <filename class="devicefile">/dev/sg0</filename>, <filename class="devicefile">/dev/sg1</filename>, &etc;. Se anche questo non funzionasse, prova ad inserire <userinput>audiocd:/?device=/dev/sg0</userinput> (o qualcosa di simile) per dire a tdeio_audiocd a quale dispositivo corrisponde il &CD-ROM;.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdemid/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdemid/index.docbook
index 7779298c046..918bb40b93f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdemid/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/tdemid/index.docbook
@@ -2,217 +2,112 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&tdemid;">
<!ENTITY package "tdemultimedia">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &tdemid; </title>
+<title>Manuale di &tdemid; </title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Antonio</firstname
-> <surname
->Larrosa Jim&eacute;nez</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->larrosa@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Antonio</firstname> <surname>Larrosa Jim&eacute;nez</surname> <affiliation> <address><email>larrosa@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>enjoy.the.silence@iol.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2001</year>
-<holder
->Antonio Larrosa Jim&eacute;nez</holder>
+<year>1999</year><year>2001</year>
+<holder>Antonio Larrosa Jim&eacute;nez</holder>
</copyright>
-<date
->2002-02-05</date>
-<releaseinfo
->2.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-05</date>
+<releaseinfo>2.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&tdemid; è un riproduttore multimediale di file midi/karaoke </para>
+<para>&tdemid; è un riproduttore multimediale di file midi/karaoke </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KMid</keyword>
-<keyword
->midi</keyword>
-<keyword
->karaoke</keyword>
-<keyword
->multimediale</keyword>
-<keyword
->mid</keyword>
-<keyword
->kar</keyword>
-<keyword
->riproduttore</keyword>
-<keyword
->musica</keyword>
-<keyword
->suono</keyword>
-<keyword
->fm</keyword>
-<keyword
->awe</keyword>
-<keyword
->gus</keyword>
+<keyword>KMid</keyword>
+<keyword>midi</keyword>
+<keyword>karaoke</keyword>
+<keyword>multimediale</keyword>
+<keyword>mid</keyword>
+<keyword>kar</keyword>
+<keyword>riproduttore</keyword>
+<keyword>musica</keyword>
+<keyword>suono</keyword>
+<keyword>fm</keyword>
+<keyword>awe</keyword>
+<keyword>gus</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&tdemid; è il riproduttore multimediale midi e karaoke di &kde;. Esso presenta alcune caratteristiche che non si trovano in nessun altro riproduttore midi per &UNIX;, come effetti grafici in tempo reale ed evidenziazione del testo karaoke, ad esempio. </para>
-
-<para
->È stato confermato che &tdemid; gira sui sistemi operativi &Linux; e FreeBSD. Esso usa il driver sonoro <acronym
->OSS</acronym
->, quindi dovrebbe girare su tutti i sistemi sui quali compilano &kde; e <acronym
->OSS</acronym
->. &tdemid; inoltre supporta il driver del &Linux; Ultrasound Project, che è richiesto per avere i suoni sulle schede <acronym
->GUS</acronym
->. Ho in programma di supportare il driver <acronym
->ALSA</acronym
-> nonappena questo supporterà i dispositivi sequencer. </para>
-
-<para
->&tdemid; mostra il testo sullo schermo, cambiando colore nello stesso momento in cui la musica viene riprodotta, così è molto facile seguire la melodia delle canzoni. </para>
-
-<para
->Spero che ti divertirai usando &tdemid; tanto quanto io mi sono divertito a svilupparlo. </para>
-
-<para
->Antonio Larrosa Jim&eacute;nez <email
->larrosa@kde.org</email
-> </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&tdemid; è il riproduttore multimediale midi e karaoke di &kde;. Esso presenta alcune caratteristiche che non si trovano in nessun altro riproduttore midi per &UNIX;, come effetti grafici in tempo reale ed evidenziazione del testo karaoke, ad esempio. </para>
+
+<para>È stato confermato che &tdemid; gira sui sistemi operativi &Linux; e FreeBSD. Esso usa il driver sonoro <acronym>OSS</acronym>, quindi dovrebbe girare su tutti i sistemi sui quali compilano &kde; e <acronym>OSS</acronym>. &tdemid; inoltre supporta il driver del &Linux; Ultrasound Project, che è richiesto per avere i suoni sulle schede <acronym>GUS</acronym>. Ho in programma di supportare il driver <acronym>ALSA</acronym> nonappena questo supporterà i dispositivi sequencer. </para>
+
+<para>&tdemid; mostra il testo sullo schermo, cambiando colore nello stesso momento in cui la musica viene riprodotta, così è molto facile seguire la melodia delle canzoni. </para>
+
+<para>Spero che ti divertirai usando &tdemid; tanto quanto io mi sono divertito a svilupparlo. </para>
+
+<para>Antonio Larrosa Jim&eacute;nez <email>larrosa@kde.org</email> </para>
<sect1 id="tdemids-features">
-<title
->Le caratteristiche di &tdemid;</title>
+<title>Le caratteristiche di &tdemid;</title>
-<para
->Ecco alcune delle caratteristiche principali di &tdemid;: </para>
+<para>Ecco alcune delle caratteristiche principali di &tdemid;: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Possiede un'<emphasis
->interfaccia utente molto amichevole</emphasis
-> per mostrare il testo karaoke con l'<emphasis
->evidenziazione in tempo reale</emphasis
-> del testo. </para>
+<para>Possiede un'<emphasis>interfaccia utente molto amichevole</emphasis> per mostrare il testo karaoke con l'<emphasis>evidenziazione in tempo reale</emphasis> del testo. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Presenta una visuale grafica di cosa sta suonando su ogni canale midi, evidenziando i tasti premuti su alcune tastiere (virtuali). </para>
+<para>Presenta una visuale grafica di cosa sta suonando su ogni canale midi, evidenziando i tasti premuti su alcune tastiere (virtuali). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il più potente <emphasis
->Mapper midi</emphasis
-> che mai troverai in qualsiasi sistema operativo. </para>
+<para>Il più potente <emphasis>Mapper midi</emphasis> che mai troverai in qualsiasi sistema operativo. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->Drag &amp; drop</emphasis
->, così puoi trascinare in &tdemid; qualsiasi file midi da una finestra di &konqueror;. </para>
+<para><emphasis>Drag &amp; drop</emphasis>, così puoi trascinare in &tdemid; qualsiasi file midi da una finestra di &konqueror;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Puoi <emphasis
->cambiare il tempo</emphasis
-> delle canzoni, per sentirle più lente o più veloci, come preferisci. </para>
+<para>Puoi <emphasis>cambiare il tempo</emphasis> delle canzoni, per sentirle più lente o più veloci, come preferisci. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ti mostra alcune luci per seguire il ritmo della canzone. </para>
+<para>Ti mostra alcune luci per seguire il ritmo della canzone. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->Tipi di carattere personalizzabili</emphasis
-> per mostrare il testo karaoke. </para>
+<para><emphasis>Tipi di carattere personalizzabili</emphasis> per mostrare il testo karaoke. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Supporta i due standard per introdurre i testi nei fil midi, vale a dire eventi Lyrics o eventi Text, e si adatta automaticamente al formato che una canzone utilizza. </para>
+<para>Supporta i due standard per introdurre i testi nei fil midi, vale a dire eventi Lyrics o eventi Text, e si adatta automaticamente al formato che una canzone utilizza. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gestione della sessione. Se una canzone è in riproduzione mentre esci da &kde;, la prossima volta che effettui il login sarà riprodotta la stessa canzone. </para>
+<para>Gestione della sessione. Se una canzone è in riproduzione mentre esci da &kde;, la prossima volta che effettui il login sarà riprodotta la stessa canzone. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><emphasis
->Volume aggiustabile</emphasis
-> in tempo reale. </para>
+<para><emphasis>Volume aggiustabile</emphasis> in tempo reale. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Può riprodurre file i midi danneggiati che causano un core dump agli altri riproduttori! </para>
+<para>Può riprodurre file i midi danneggiati che causano un core dump agli altri riproduttori! </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Può aprire <emphasis
->file midi/karaoke compressi on gzip</emphasis
-> esattamente come ogni altro file. </para>
+<para>Può aprire <emphasis>file midi/karaoke compressi on gzip</emphasis> esattamente come ogni altro file. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Consuma approssimativamente lo <emphasis
->0.1&percnt;</emphasis
-> della mia <acronym
->CPU</acronym
-> (dipende dalla complessità della canzone). </para>
+<para>Consuma approssimativamente lo <emphasis>0.1&percnt;</emphasis> della mia <acronym>CPU</acronym> (dipende dalla complessità della canzone). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Supporta sintetizzatori midi esterni, schede <acronym
->AWE</acronym
->, <acronym
->FM</acronym
-> e <acronym
->GUS</acronym
-> (per queste ultime dovete avere il driver <acronym
->LUP</acronym
-> e gusd installati). </para>
+<para>Supporta sintetizzatori midi esterni, schede <acronym>AWE</acronym>, <acronym>FM</acronym> e <acronym>GUS</acronym> (per queste ultime dovete avere il driver <acronym>LUP</acronym> e gusd installati). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gira su &Linux; e FreeBSD (forse anche su altre forme di &UNIX;...). </para>
+<para>Gira su &Linux; e FreeBSD (forse anche su altre forme di &UNIX;...). </para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -220,400 +115,174 @@
</chapter>
<chapter id="general-usage">
-<title
->Utilizzo generale</title>
+<title>Utilizzo generale</title>
<sect1 id="opening-songs">
-<title
->Aprire le canzoni</title>
+<title>Aprire le canzoni</title>
-<para
->Puoi aprire una canzone in parecchi modi differenti. </para>
+<para>Puoi aprire una canzone in parecchi modi differenti. </para>
-<para
->Prima di tutto, puoi selezionare <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->, dopo di che ti sarà mostrata una finestra standard di apertura, con la quale puoi selezionare la canzone che desideri aprire. </para>
+<para>Prima di tutto, puoi selezionare <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>, dopo di che ti sarà mostrata una finestra standard di apertura, con la quale puoi selezionare la canzone che desideri aprire. </para>
-<para
->Puoi trascinare un file da una finestra di &konqueror; e rilasciarlo nella finestra di &tdemid;. Puoi anche fare il Drag &amp; Drop di più canzoni alla volta. </para>
+<para>Puoi trascinare un file da una finestra di &konqueror; e rilasciarlo nella finestra di &tdemid;. Puoi anche fare il Drag &amp; Drop di più canzoni alla volta. </para>
-<para
->Se specifichi una canzone sulla linea di comando quando fai partire &tdemid;, essa sarà aperta. </para>
+<para>Se specifichi una canzone sulla linea di comando quando fai partire &tdemid;, essa sarà aperta. </para>
-<para
->E l'ultimo modo è selezionando una canzone dalla lista delle canzoni della collezione attiva. </para>
+<para>E l'ultimo modo è selezionando una canzone dalla lista delle canzoni della collezione attiva. </para>
</sect1>
<sect1 id="playing-songs">
-<title
->Riprodurre le canzoni</title>
-
-<para
->Per riprodurre una canzone, prima di tutto aprila, e poi premi il pulsante <guiicon
->Riproduci</guiicon
-> della barra degli strumenti, seleziona la voce <guimenuitem
->Riproduci</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Canzone</guimenu
->, o premi semplicemente il tasto <keycap
->Spazio</keycap
->. </para>
-
-<para
->Nota che quando apri un file usando il Drag &amp; Drop, &tdemid; inizierà automaticamente a riprodurlo (se trascini più di un file, essi saranno aggiunti ad una raccolta e saranno riprodotti in sequenza). </para>
-
-<para
->Una volta che &tdemid; sta riproducendo una canzone, puoi spostare l'indicatore della posizione, facendo clic con il pulsante &MMB; del mouse, per andare ad una posizione specifica. </para>
-
-<para
->Se una canzone viene riprodotta troppo velocemente o troppo lentamente per i tuoi gusti, puoi fare clic sulle frecce ai lati del display <acronym
->LCD</acronym
-> del tempo, e farla riprodurre più velocemente o più lentamente. Per tornare al tempo predefinito, fai semplicemente doppio clic sul display <acronym
->LCD</acronym
-> del tempo. </para>
-
-<para
->Il tasto <keycap
->Spazio</keycap
-> viene usato per due scopi: quando c'è della musica in riproduzione e premi il tasto <keycap
->Spazio</keycap
->, sarà come se avessi fatto clic sul pulsante <guiicon
->Pausa</guiicon
-> o sulla voce <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Canzone</guimenu
->, ossia, metterà la musica in pausa. Se premi il tasto <keycap
->Spazio</keycap
-> quando non c'è musica in riproduzione, &tdemid; la farà riprodurre. </para>
+<title>Riprodurre le canzoni</title>
+
+<para>Per riprodurre una canzone, prima di tutto aprila, e poi premi il pulsante <guiicon>Riproduci</guiicon> della barra degli strumenti, seleziona la voce <guimenuitem>Riproduci</guimenuitem> del menu <guimenu>Canzone</guimenu>, o premi semplicemente il tasto <keycap>Spazio</keycap>. </para>
+
+<para>Nota che quando apri un file usando il Drag &amp; Drop, &tdemid; inizierà automaticamente a riprodurlo (se trascini più di un file, essi saranno aggiunti ad una raccolta e saranno riprodotti in sequenza). </para>
+
+<para>Una volta che &tdemid; sta riproducendo una canzone, puoi spostare l'indicatore della posizione, facendo clic con il pulsante &MMB; del mouse, per andare ad una posizione specifica. </para>
+
+<para>Se una canzone viene riprodotta troppo velocemente o troppo lentamente per i tuoi gusti, puoi fare clic sulle frecce ai lati del display <acronym>LCD</acronym> del tempo, e farla riprodurre più velocemente o più lentamente. Per tornare al tempo predefinito, fai semplicemente doppio clic sul display <acronym>LCD</acronym> del tempo. </para>
+
+<para>Il tasto <keycap>Spazio</keycap> viene usato per due scopi: quando c'è della musica in riproduzione e premi il tasto <keycap>Spazio</keycap>, sarà come se avessi fatto clic sul pulsante <guiicon>Pausa</guiicon> o sulla voce <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> del menu <guimenu>Canzone</guimenu>, ossia, metterà la musica in pausa. Se premi il tasto <keycap>Spazio</keycap> quando non c'è musica in riproduzione, &tdemid; la farà riprodurre. </para>
</sect1>
<sect1 id="displaying-lyrics">
-<title
->Mostrare i testi</title>
-
-<para
->Ci sono due metodi per memorizzare i testi in una canzone, usando <guimenuitem
->Eventi Text</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Eventi Lyrics</guimenuitem
->. Alcune canzoni usano i primi, altre i secondi, altre ancora entrambi, e alcune non includono proprio i testi :-) </para>
-
-<para
->&tdemid; ti permette di scegliere quali eventi mostrare, e, ancora meglio, ha un'opzione per selezionare automaticamente i tipi di evento che una canzone utilizza, così che non dovrai cambiare il tipo manualmente. In questo modo, se attivi la voce <guimenuitem
->Scelta automatica del testo</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, il testo per il karaoke sarà automaticamente selezionato, ma puoi comunque cambiarlo se preferisci vedere l'altro tipo. </para>
-
-<para
->Per selezionare il tipo che vuoi vedere puoi utilizzare le apposite voci nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, o premere semplicemente i tasti <keycap
->1</keycap
-> e <keycap
->2</keycap
-> della tua tastiera per vedere gli <guimenuitem
->Eventi Text</guimenuitem
-> o gli <guimenuitem
->Eventi Lyrics</guimenuitem
-> rispettivamente. </para>
+<title>Mostrare i testi</title>
+
+<para>Ci sono due metodi per memorizzare i testi in una canzone, usando <guimenuitem>Eventi Text</guimenuitem> o <guimenuitem>Eventi Lyrics</guimenuitem>. Alcune canzoni usano i primi, altre i secondi, altre ancora entrambi, e alcune non includono proprio i testi :-) </para>
+
+<para>&tdemid; ti permette di scegliere quali eventi mostrare, e, ancora meglio, ha un'opzione per selezionare automaticamente i tipi di evento che una canzone utilizza, così che non dovrai cambiare il tipo manualmente. In questo modo, se attivi la voce <guimenuitem>Scelta automatica del testo</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, il testo per il karaoke sarà automaticamente selezionato, ma puoi comunque cambiarlo se preferisci vedere l'altro tipo. </para>
+
+<para>Per selezionare il tipo che vuoi vedere puoi utilizzare le apposite voci nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>, o premere semplicemente i tasti <keycap>1</keycap> e <keycap>2</keycap> della tua tastiera per vedere gli <guimenuitem>Eventi Text</guimenuitem> o gli <guimenuitem>Eventi Lyrics</guimenuitem> rispettivamente. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="collections">
-<title
->Le raccolte</title>
+<title>Le raccolte</title>
-<para
->Una raccolta è una lista di file midi che metti in un insieme, e che sono riprodotti uno dopo l'altro. Questa sezione ti aiuterà ad utilizzarle, e ti darà alcuni consigli utili per farne buon uso. </para>
+<para>Una raccolta è una lista di file midi che metti in un insieme, e che sono riprodotti uno dopo l'altro. Questa sezione ti aiuterà ad utilizzarle, e ti darà alcuni consigli utili per farne buon uso. </para>
<sect1 id="creating-a-collection">
-<title
->Creare una raccolta</title>
-
-<para
->Per creare una raccolta, prima di tutto apri la finestra <guilabel
->Raccolte</guilabel
->, selezionando la voce <guimenuitem
->Organizza...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Raccolte</guimenu
->. Poi fai clic sul pulsante <guibutton
->Nuova</guibutton
->, e immetti il nome con cui vuoi chiamare la raccolta. </para>
-
-<para
->Puoi anche copiare un'intera raccolta selezionandola e premendo il pulsante <guibutton
->Copia</guibutton
->, al che ti sarà chiesto il nome della nuova raccolta, che inizialmente avrà le stesse canzoni di quella selezionata. </para>
-
-<para
->Una volta che hai più di una raccolta, puoi cambiare la raccolta attiva dal <guilabel
->Gestore raccolte</guilabel
->, selezionandolo. </para>
+<title>Creare una raccolta</title>
+
+<para>Per creare una raccolta, prima di tutto apri la finestra <guilabel>Raccolte</guilabel>, selezionando la voce <guimenuitem>Organizza...</guimenuitem> del menu <guimenu>Raccolte</guimenu>. Poi fai clic sul pulsante <guibutton>Nuova</guibutton>, e immetti il nome con cui vuoi chiamare la raccolta. </para>
+
+<para>Puoi anche copiare un'intera raccolta selezionandola e premendo il pulsante <guibutton>Copia</guibutton>, al che ti sarà chiesto il nome della nuova raccolta, che inizialmente avrà le stesse canzoni di quella selezionata. </para>
+
+<para>Una volta che hai più di una raccolta, puoi cambiare la raccolta attiva dal <guilabel>Gestore raccolte</guilabel>, selezionandolo. </para>
</sect1>
<sect1 id="the-temporary-collection">
-<title
->La Raccolta temporanea</title>
+<title>La Raccolta temporanea</title>
-<para
->La Raccolta temporanea è una raccolta che viene utilizzata per contenere le canzoni che vuoi riprodurre, ma che non vuoi aggiungere a nessuna raccolta. </para>
+<para>La Raccolta temporanea è una raccolta che viene utilizzata per contenere le canzoni che vuoi riprodurre, ma che non vuoi aggiungere a nessuna raccolta. </para>
-<para
->Questa raccolta <emphasis
->non viene salvata</emphasis
-> all'uscita dall'applicazione, quindi tienilo presente quando vi aggiungi molte canzoni. </para>
+<para>Questa raccolta <emphasis>non viene salvata</emphasis> all'uscita dall'applicazione, quindi tienilo presente quando vi aggiungi molte canzoni. </para>
-<para
->Continua a leggere questa sezione per capire meglio la Raccolta temporanea. </para>
+<para>Continua a leggere questa sezione per capire meglio la Raccolta temporanea. </para>
</sect1>
<sect1 id="adding-songs-to-a-collection">
-<title
->Aggiungere canzoni ad una raccolta</title>
-<subtitle
->Come utilizzare <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-></subtitle>
-
-<para
->Ci sono alcuni modi differenti per aggiungere una canzone ad una raccolta. </para>
-
-<para
->Prima di tutto, per ogni metodo, devi avere selezionato la raccolta alla quale vuoi aggiungere le canzoni nel <guilabel
->Gestore raccolte</guilabel
->. Poi puoi fare clic sul pulsante <guilabel
->Aggiungi</guilabel
-> per aggiungere una canzone: apparirà una finestra di apertura file, così che potrai scegliere quale canzone aggiungere. </para>
-
-<para
->Gli altri metodi per aggiungere una canzone dipendono dallo stato dell'opzione <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
->. </para>
-
-<para
->Se <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-> è attivo, quando apri una canzone (usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o il Drag &amp; Drop) essa sarà aggiunta automaticamente alla raccolta attiva senza l'intervento dell'utente. </para>
-
-<para
->Se <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-> non è attivo, quando apri una canzone la Raccolta temporanea sarà attivata e svuotata, e le canzoni aperte saranno aggiunte a questa. </para>
+<title>Aggiungere canzoni ad una raccolta</title>
+<subtitle>Come utilizzare <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem></subtitle>
+
+<para>Ci sono alcuni modi differenti per aggiungere una canzone ad una raccolta. </para>
+
+<para>Prima di tutto, per ogni metodo, devi avere selezionato la raccolta alla quale vuoi aggiungere le canzoni nel <guilabel>Gestore raccolte</guilabel>. Poi puoi fare clic sul pulsante <guilabel>Aggiungi</guilabel> per aggiungere una canzone: apparirà una finestra di apertura file, così che potrai scegliere quale canzone aggiungere. </para>
+
+<para>Gli altri metodi per aggiungere una canzone dipendono dallo stato dell'opzione <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem>. </para>
+
+<para>Se <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem> è attivo, quando apri una canzone (usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem></menuchoice> o il Drag &amp; Drop) essa sarà aggiunta automaticamente alla raccolta attiva senza l'intervento dell'utente. </para>
+
+<para>Se <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem> non è attivo, quando apri una canzone la Raccolta temporanea sarà attivata e svuotata, e le canzoni aperte saranno aggiunte a questa. </para>
</sect1>
<sect1 id="removing-songs-from-collections">
-<title
->Rimuovere canzoni dalle raccolte</title>
+<title>Rimuovere canzoni dalle raccolte</title>
-<para
->Per cancellare una canzone da una raccolta, apri semplicemente il <guilabel
->Gestore raccolte</guilabel
->, seleziona la raccolta appropriata, e la canzone che vuoi cancellare, e poi fai clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. </para>
+<para>Per cancellare una canzone da una raccolta, apri semplicemente il <guilabel>Gestore raccolte</guilabel>, seleziona la raccolta appropriata, e la canzone che vuoi cancellare, e poi fai clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>. </para>
</sect1>
<sect1 id="playing-order">
-<title
->Riprodurre in ordine o casualmente</title>
-
-<para
->Puoi selezionare l'ordine in cui vuoi che le canzoni siano riprodotte. Quando selezioni la modalità <guimenuitem
->In ordine</guimenuitem
-> dal sottomenu <guisubmenu
->Ordine di riproduzione</guisubmenu
-> del menu <guimenu
->Raccolte</guimenu
->, le canzoni saranno riprodotte nello stesso ordine in cui sono state aggiunte alla raccolta. </para>
-
-<para
->Quando selezioni la modalità <guimenuitem
->Casuale</guimenuitem
->, &tdemid; genererà una variabile casuale con una distribuzione discreta uniforme per riprodurre in modo realmente casuale le canzoni della raccolta. Darà valori alla variabile casuale mentre genera la lista nel cui ordine le canzoni saranno riprodotte (sicuramente vuoi riprodurre canzoni a caso, ma non vuoi riprodurre due volte la stessa canzone, e vuoi riprodurre l'ultima canzone riprodotta quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Canzone precedente</guibutton
->, o no? :-) ). </para>
-
-<para
->La lista casuale in cui le canzoni saranno riprodotte sarà rigenerata ogni volta che aggiungi o rimuovi un file dalla collezione attiva, e quando fai clic sulla voce <guimenuitem
->Casuale</guimenuitem
-> del menu. </para>
+<title>Riprodurre in ordine o casualmente</title>
+
+<para>Puoi selezionare l'ordine in cui vuoi che le canzoni siano riprodotte. Quando selezioni la modalità <guimenuitem>In ordine</guimenuitem> dal sottomenu <guisubmenu>Ordine di riproduzione</guisubmenu> del menu <guimenu>Raccolte</guimenu>, le canzoni saranno riprodotte nello stesso ordine in cui sono state aggiunte alla raccolta. </para>
+
+<para>Quando selezioni la modalità <guimenuitem>Casuale</guimenuitem>, &tdemid; genererà una variabile casuale con una distribuzione discreta uniforme per riprodurre in modo realmente casuale le canzoni della raccolta. Darà valori alla variabile casuale mentre genera la lista nel cui ordine le canzoni saranno riprodotte (sicuramente vuoi riprodurre canzoni a caso, ma non vuoi riprodurre due volte la stessa canzone, e vuoi riprodurre l'ultima canzone riprodotta quando fai clic sul pulsante <guibutton>Canzone precedente</guibutton>, o no? :-) ). </para>
+
+<para>La lista casuale in cui le canzoni saranno riprodotte sarà rigenerata ogni volta che aggiungi o rimuovi un file dalla collezione attiva, e quando fai clic sulla voce <guimenuitem>Casuale</guimenuitem> del menu. </para>
</sect1>
<sect1 id="selecting-from-a-collection">
-<title
->Selezionare una canzone da una raccolta</title>
-
-<para
->Puoi scegliere una canzone da suonare nel <literal
->Gestore raccolte</literal
->, o utilizzando il selettore sopra al testo del karaoke. </para>
-
-<para
->Puoi anche passare alla canzone successiva usando la voce <literal
->Prossima canzone</literal
-> del menu <literal
->Canzone</literal
->, il pulsante <literal
->Prossima canzone</literal
-> della barra degli strumenti, o premendo il tasto <literal
->Freccia destra</literal
->. </para>
-
-<para
->Per passare alla canzone precedente, utilizza la voce <guimenuitem
->Canzone precedente</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Canzone</guimenu
->, il pulsante <guimenuitem
->Canzone precedente</guimenuitem
-> della barra degli strumenti, o premi il pulsante <keycap
->Freccia sinistra</keycap
-> della tua tastiera. </para>
+<title>Selezionare una canzone da una raccolta</title>
+
+<para>Puoi scegliere una canzone da suonare nel <literal>Gestore raccolte</literal>, o utilizzando il selettore sopra al testo del karaoke. </para>
+
+<para>Puoi anche passare alla canzone successiva usando la voce <literal>Prossima canzone</literal> del menu <literal>Canzone</literal>, il pulsante <literal>Prossima canzone</literal> della barra degli strumenti, o premendo il tasto <literal>Freccia destra</literal>. </para>
+
+<para>Per passare alla canzone precedente, utilizza la voce <guimenuitem>Canzone precedente</guimenuitem> del menu <guimenu>Canzone</guimenu>, il pulsante <guimenuitem>Canzone precedente</guimenuitem> della barra degli strumenti, o premi il pulsante <keycap>Freccia sinistra</keycap> della tua tastiera. </para>
</sect1>
<sect1 id="deleting-a-collection">
-<title
->Cancellare una raccolta</title>
+<title>Cancellare una raccolta</title>
-<para
->Per cancellare una raccolta, apri semplicemente il <guilabel
->Gestore raccolte</guilabel
->, seleziona la raccolta che vuoi cancellare, e fai clic su <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Facile, no? </para>
+<para>Per cancellare una raccolta, apri semplicemente il <guilabel>Gestore raccolte</guilabel>, seleziona la raccolta che vuoi cancellare, e fai clic su <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Facile, no? </para>
-<para
->Per favore, tieni a mente che non puoi cancellare la Raccolta temporanea, ma non importa, dato che non viene salvata all'uscita da &tdemid;. </para>
+<para>Per favore, tieni a mente che non puoi cancellare la Raccolta temporanea, ma non importa, dato che non viene salvata all'uscita da &tdemid;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="midi-maps">
-<title
->Mappe midi</title>
+<title>Mappe midi</title>
<sect1 id="what-is-a-midimap">
-<title
->Cos'è una mappa midi?</title>
-
-<para
->Una mappa midi è qualcosa che fa corrispondere gli eventi midi ad altri eventi midi. </para>
-
-<para
->Questo è assolutamente necessario se un sintetizzatore non capisce gli eventi standard (cioè, se un sintetizzatore non è conforme allo standard General Midi), in questo caso, una mappa midi tradurrà gli eventi General Midi negli eventi che quel sintetizzatore capisce. </para>
-
-<para
->Per esempio, puoi creare una mappa midi che converte tutti gli eventi <literal
->Cambia la patch a Bright piano</literal
-> in eventi <literal
->Cambia la patch a Trumpet</literal
->, e così quando una canzone tenterà di suonare un piano, suonerà invece una tromba. </para>
-
-<para
->Questo può sembrare strano (perché mai suonare una tromba quando la canzone è fatta per suonare un piano?), ma è molto utile. Lo standard <acronym
->GM</acronym
-> specifica che quando una tastiera midi riceve un evento di cambiare la patch a <literal
->0</literal
->, essa cambierà la patch corrente a <literal
->Grand Piano</literal
->, ma i sintetizzatori più vecchi cambieranno, per esempio, a <literal
->Electric Guitar</literal
-> quando ricevono uno <literal
->0</literal
->. Questa vecchia tastiera aveva bisogno di ricevere un <literal
->3</literal
-> (ad esempio) per cambiare a un <literal
->Piano</literal
->. Ed ecco qua il ruolo della mappa midi, che farà corrispondere a tutti i <literal
->cambia la patch a 0</literal
-> un <literal
->cambia la patch a 3</literal
->, facendo così suonare lo strumento corretto quando deve. </para>
+<title>Cos'è una mappa midi?</title>
+
+<para>Una mappa midi è qualcosa che fa corrispondere gli eventi midi ad altri eventi midi. </para>
+
+<para>Questo è assolutamente necessario se un sintetizzatore non capisce gli eventi standard (cioè, se un sintetizzatore non è conforme allo standard General Midi), in questo caso, una mappa midi tradurrà gli eventi General Midi negli eventi che quel sintetizzatore capisce. </para>
+
+<para>Per esempio, puoi creare una mappa midi che converte tutti gli eventi <literal>Cambia la patch a Bright piano</literal> in eventi <literal>Cambia la patch a Trumpet</literal>, e così quando una canzone tenterà di suonare un piano, suonerà invece una tromba. </para>
+
+<para>Questo può sembrare strano (perché mai suonare una tromba quando la canzone è fatta per suonare un piano?), ma è molto utile. Lo standard <acronym>GM</acronym> specifica che quando una tastiera midi riceve un evento di cambiare la patch a <literal>0</literal>, essa cambierà la patch corrente a <literal>Grand Piano</literal>, ma i sintetizzatori più vecchi cambieranno, per esempio, a <literal>Electric Guitar</literal> quando ricevono uno <literal>0</literal>. Questa vecchia tastiera aveva bisogno di ricevere un <literal>3</literal> (ad esempio) per cambiare a un <literal>Piano</literal>. Ed ecco qua il ruolo della mappa midi, che farà corrispondere a tutti i <literal>cambia la patch a 0</literal> un <literal>cambia la patch a 3</literal>, facendo così suonare lo strumento corretto quando deve. </para>
</sect1>
<sect1 id="do-i-need-a-midi-map">
-<title
->Ho bisogno di una mappa midi?</title>
-
-<para
->Per farla breve, se non hai un sintetizzatore esterno, <emphasis
->no</emphasis
->! </para>
-
-<para
->Se hai solo una scheda audio, le mappe midi non servono, perché tutte le schede audio sono conformi al <acronym
->GM</acronym
-> (questo comprende le schede AWE, quelle <acronym
->GUS</acronym
->, i dispositivi <acronym
->FM</acronym
-> e così via). </para>
-
-<para
->Se stai suonando musica attraverso un sintetizzatore esterno, e questo non è conforme al GM, dovrai creare una mappa midi per la tua tastiera midi. Anche se potresti impiegare forse un pomeriggio intero a creare la tua mappa e a provare valori diversi per tutte le opzioni, sarai pienamente ricompensato alla fine, perché allora scoprirai tutte le potenzialità nascoste della tua tastiera. Ad esempio, io ho un economico Yamaha PSS-790, che non è compatibile <acronym
->GM</acronym
->, e non ha tanti strumenti quanti ne ha un sintetizzatore <acronym
->GM</acronym
->, ma con il mapper midi di &tdemid;, suona anche meglio di tante schede audio (AWE inclusa :-)), grazie alla qualità del suono tipica dei sintetizzatori esterni (anche di quelli non conformi al <acronym
->GM</acronym
->). </para>
+<title>Ho bisogno di una mappa midi?</title>
+
+<para>Per farla breve, se non hai un sintetizzatore esterno, <emphasis>no</emphasis>! </para>
+
+<para>Se hai solo una scheda audio, le mappe midi non servono, perché tutte le schede audio sono conformi al <acronym>GM</acronym> (questo comprende le schede AWE, quelle <acronym>GUS</acronym>, i dispositivi <acronym>FM</acronym> e così via). </para>
+
+<para>Se stai suonando musica attraverso un sintetizzatore esterno, e questo non è conforme al GM, dovrai creare una mappa midi per la tua tastiera midi. Anche se potresti impiegare forse un pomeriggio intero a creare la tua mappa e a provare valori diversi per tutte le opzioni, sarai pienamente ricompensato alla fine, perché allora scoprirai tutte le potenzialità nascoste della tua tastiera. Ad esempio, io ho un economico Yamaha PSS-790, che non è compatibile <acronym>GM</acronym>, e non ha tanti strumenti quanti ne ha un sintetizzatore <acronym>GM</acronym>, ma con il mapper midi di &tdemid;, suona anche meglio di tante schede audio (AWE inclusa :-)), grazie alla qualità del suono tipica dei sintetizzatori esterni (anche di quelli non conformi al <acronym>GM</acronym>). </para>
</sect1>
<sect1 id="creating-a-midi-map">
-<title
->Creare una mappa midi</title>
-
-<para
->Non esiste un programma per generare mappe midi, quindi dovrai creare un file a mano (usando il tuo editor di testo preferito). </para>
-
-<para
->Una mappa midi è un file di testo che contiene tutte le trasformazioni richieste che saranno effettuate durante la riproduzione. </para>
-
-<para
->Consiste di quattro sezioni <literal
->PATCHMAP</literal
->, <literal
->KEYMAP</literal
->, <literal
->CHANNELMAP</literal
-> e<literal
->OPTIONS</literal
->. </para>
-
-<para
->Ogni sezione deve comparire una sola volta, eccetto la sezione <literal
->KEYMAP</literal
->, che può apparire tante volte quante sono necessarie, a patto che ogni volta utilizzi un TextID differente (continua a leggere per i dettagli). </para>
-
-<para
->La struttura generale di un file mappa è: </para>
-
-<screen
->DEFINE PATCHMAP
+<title>Creare una mappa midi</title>
+
+<para>Non esiste un programma per generare mappe midi, quindi dovrai creare un file a mano (usando il tuo editor di testo preferito). </para>
+
+<para>Una mappa midi è un file di testo che contiene tutte le trasformazioni richieste che saranno effettuate durante la riproduzione. </para>
+
+<para>Consiste di quattro sezioni <literal>PATCHMAP</literal>, <literal>KEYMAP</literal>, <literal>CHANNELMAP</literal> e<literal>OPTIONS</literal>. </para>
+
+<para>Ogni sezione deve comparire una sola volta, eccetto la sezione <literal>KEYMAP</literal>, che può apparire tante volte quante sono necessarie, a patto che ogni volta utilizzi un TextID differente (continua a leggere per i dettagli). </para>
+
+<para>La struttura generale di un file mappa è: </para>
+
+<screen>DEFINE PATCHMAP
...
END
@@ -634,84 +303,41 @@ OPTIONS
END
</screen>
-<para
->Come puoi notare, la parola <literal
->DEFINE</literal
-> viene utilizzata per specificare quale sezione sta per iniziare (eccezion fatta per <literal
->OPTIONS</literal
->), e <literal
->END</literal
-> viene messo alla fine di ogni sezione. </para>
+<para>Come puoi notare, la parola <literal>DEFINE</literal> viene utilizzata per specificare quale sezione sta per iniziare (eccezion fatta per <literal>OPTIONS</literal>), e <literal>END</literal> viene messo alla fine di ogni sezione. </para>
-<para
->Puoi inserire commenti facendo iniziare la riga con un carattere <literal
->&num;</literal
->. </para>
+<para>Puoi inserire commenti facendo iniziare la riga con un carattere <literal>&num;</literal>. </para>
-<para
->Per favore, non dimenticare di inviarmi il tuo file mappa per posta elettronica, in modo che le future versioni di &tdemid; includano il supporto per più tastiere non conformi al General Midi. </para>
+<para>Per favore, non dimenticare di inviarmi il tuo file mappa per posta elettronica, in modo che le future versioni di &tdemid; includano il supporto per più tastiere non conformi al General Midi. </para>
<sect2 id="the-patchmap-section">
-<title
->La sezione <literal
->PATCHMAP</literal
-></title>
-
-<para
->Questa sezione viene utilizzata per specificare come le patch saranno trasformate da GM a quelle specifiche della tua tastiera. L'utilizzo generale è: </para>
-
-<screen
->(Nome della patch GM)=(<replaceable
->N</replaceable
->) [AllKeysTo M]
+<title>La sezione <literal>PATCHMAP</literal></title>
+
+<para>Questa sezione viene utilizzata per specificare come le patch saranno trasformate da GM a quelle specifiche della tua tastiera. L'utilizzo generale è: </para>
+
+<screen>(Nome della patch GM)=(<replaceable>N</replaceable>) [AllKeysTo M]
</screen>
-<para
->Dove <replaceable
->N</replaceable
-> è il numero che la tua tastiera ha bisogno di ricevere per cambiare la patch alla stessa dello standard GM. </para>
+<para>Dove <replaceable>N</replaceable> è il numero che la tua tastiera ha bisogno di ricevere per cambiare la patch alla stessa dello standard GM. </para>
-<para
->Per favore, nota che il lato sinistro del segno di uguaglianza viene ignorato, quindi le patch <acronym
->GM</acronym
-> sono supposte essere in ordine (da 0 a 127), e quindi non ti è permesso di cambiare l'ordine delle linee, né di omettere nessunodei 128 strumenti. </para>
+<para>Per favore, nota che il lato sinistro del segno di uguaglianza viene ignorato, quindi le patch <acronym>GM</acronym> sono supposte essere in ordine (da 0 a 127), e quindi non ti è permesso di cambiare l'ordine delle linee, né di omettere nessunodei 128 strumenti. </para>
-<para
->La stringa opzionale <literal
->AllKeysTo M</literal
-> viene utilizzata per far corrispondere tutte le note che usano quello strumento al tasto <literal
->M</literal
->. Ad esempio, supponi che la tua tastiera non abbia il suono dello sparo di una pistola (Gun Shot, patch GM 127), quindi vuoi farlo corrispondere ad un tamburo (ad esempio tasto 60), che suoni in modo simile allo sparo di una pistola: in questo caso puoi scrivere alla 127° riga della sezione <literal
->PATCHMAP</literal
->: </para>
+<para>La stringa opzionale <literal>AllKeysTo M</literal> viene utilizzata per far corrispondere tutte le note che usano quello strumento al tasto <literal>M</literal>. Ad esempio, supponi che la tua tastiera non abbia il suono dello sparo di una pistola (Gun Shot, patch GM 127), quindi vuoi farlo corrispondere ad un tamburo (ad esempio tasto 60), che suoni in modo simile allo sparo di una pistola: in questo caso puoi scrivere alla 127° riga della sezione <literal>PATCHMAP</literal>: </para>
-<screen
->Gunshot =100 AllKeysTo 60</screen>
+<screen>Gunshot =100 AllKeysTo 60</screen>
-<para
->In questo modo, quando un file midi cerca di suonare una nota con la patch 127 (Gun Shot), questa sarà trasformata alla patch 100 (la patch delle percussioni della tua tastiera) e suonerà la nota 60 (indipendentemente dal tasto che avrebbe dovuto essere suonato). </para>
+<para>In questo modo, quando un file midi cerca di suonare una nota con la patch 127 (Gun Shot), questa sarà trasformata alla patch 100 (la patch delle percussioni della tua tastiera) e suonerà la nota 60 (indipendentemente dal tasto che avrebbe dovuto essere suonato). </para>
-<para
->Per favore, nota che quando uso l'espressione <quote
->Patch delle percussioni</quote
->, intendo la patch in cui ogni tasto suona un tamburo, o un piatto, o un tom, tutti diversi, e non quella che possiedono alcune tastiere che suona un tono diverso dello stesso tamburo con ogni tasto. </para>
+<para>Per favore, nota che quando uso l'espressione <quote>Patch delle percussioni</quote>, intendo la patch in cui ogni tasto suona un tamburo, o un piatto, o un tom, tutti diversi, e non quella che possiedono alcune tastiere che suona un tono diverso dello stesso tamburo con ogni tasto. </para>
</sect2>
<sect2 id="The-keymap-section">
-<title
->La sezione <literal
->KEYMAP</literal
-></title>
-
-<para
->La sezione <literal
->KEYMAP</literal
-> viene utilizzata per specificare come i tasti saranno tradotti, all'interno di un determinato canale o strumento. L'utilizzo è: </para>
-
-<screen
->DEFINE KEYMAP "Nome della keymap"
+<title>La sezione <literal>KEYMAP</literal></title>
+
+<para>La sezione <literal>KEYMAP</literal> viene utilizzata per specificare come i tasti saranno tradotti, all'interno di un determinato canale o strumento. L'utilizzo è: </para>
+
+<screen>DEFINE KEYMAP "Nome della keymap"
C 0 =0
C#0 =1
D 0 =2
@@ -719,320 +345,168 @@ D 0 =2
END
</screen>
-<para
->Come nella sezione <literal
->PATCHMAP</literal
->, è molto importante l'ordine delle linee, e che ci siano tutte (per tutti i 128 tasti). </para>
+<para>Come nella sezione <literal>PATCHMAP</literal>, è molto importante l'ordine delle linee, e che ci siano tutte (per tutti i 128 tasti). </para>
-<para
->Dato che puoi definire keymap multiple per canali e strumenti diversi, devi dare un nome diverso a ciascuna nella prima riga. </para>
+<para>Dato che puoi definire keymap multiple per canali e strumenti diversi, devi dare un nome diverso a ciascuna nella prima riga. </para>
-<para
->Le keymap sono usate principalmente per trasformare i tasti nel canale delle percussioni. Dai un'occhiata alle mappe incluse per vedere alcuni esempi. </para>
+<para>Le keymap sono usate principalmente per trasformare i tasti nel canale delle percussioni. Dai un'occhiata alle mappe incluse per vedere alcuni esempi. </para>
</sect2>
<sect2 id="the-channelmap-section">
-<title
->La sezione <literal
->CHANNELMAP</literal
-></title>
-
-<para
->Questa sezione può essere utilizzata per trasformare alcuni canali in altri. Ad esempio, se vuoi scambiare il primo ed il secondo canale, puoi farlo facilmente all'interno della sezione <literal
->CHANNELMAP</literal
->. </para>
-
-<para
->Comunque è più utile per le tastiere che richiedono che il canale delle percussioni sia un canale ben determinato (lo standard GM utilizza il canale 10, altri usano il 16 ed altri ancora il 9). </para>
-
-<para
->Nota che i dispositivi midi usano 16 canali, quindi la sezione <literal
->CHANNELMAP</literal
-> avrà 16 linee, da 0 a 15, come questa: </para>
-
-<screen
->(N) = (M) [Keymap "Nome"] [ForcePatch x]
+<title>La sezione <literal>CHANNELMAP</literal></title>
+
+<para>Questa sezione può essere utilizzata per trasformare alcuni canali in altri. Ad esempio, se vuoi scambiare il primo ed il secondo canale, puoi farlo facilmente all'interno della sezione <literal>CHANNELMAP</literal>. </para>
+
+<para>Comunque è più utile per le tastiere che richiedono che il canale delle percussioni sia un canale ben determinato (lo standard GM utilizza il canale 10, altri usano il 16 ed altri ancora il 9). </para>
+
+<para>Nota che i dispositivi midi usano 16 canali, quindi la sezione <literal>CHANNELMAP</literal> avrà 16 linee, da 0 a 15, come questa: </para>
+
+<screen>(N) = (M) [Keymap "Nome"] [ForcePatch x]
</screen>
-<para
->Dove <literal
->N</literal
-> è il canale che sarà trasformato nel canale <literal
->M</literal
->. Se l'opzione <literal
->Keymap</literal
-> viene utilizzata, la keymap con nome <literal
->Nome</literal
-> verrà utilizzata in questo canale (questa keymap dovrebbe essere stata definita prima nel file mappa!). Se l'opzione <literal
->ForcePatch</literal
-> viene utilizzata, tutti gli eventi che cercheranno di cambiare la patch che è utilizzata in questo canale saranno ignorati, e la patch <literal
->x</literal
-> sarà utilizzata al suo posto. </para>
-
-<para
->L'opzione <literal
->ForcePatch</literal
-> può tornare utile ad esempio per utilizzare sempre la patch delle percussioni sul canale delle percussioni. </para>
+<para>Dove <literal>N</literal> è il canale che sarà trasformato nel canale <literal>M</literal>. Se l'opzione <literal>Keymap</literal> viene utilizzata, la keymap con nome <literal>Nome</literal> verrà utilizzata in questo canale (questa keymap dovrebbe essere stata definita prima nel file mappa!). Se l'opzione <literal>ForcePatch</literal> viene utilizzata, tutti gli eventi che cercheranno di cambiare la patch che è utilizzata in questo canale saranno ignorati, e la patch <literal>x</literal> sarà utilizzata al suo posto. </para>
+
+<para>L'opzione <literal>ForcePatch</literal> può tornare utile ad esempio per utilizzare sempre la patch delle percussioni sul canale delle percussioni. </para>
</sect2>
<sect2 id="the-options-section">
-<title
->La sezione <literal
->OPTIONS</literal
-></title>
-
-<para
->La sezione <literal
->OPTIONS</literal
-> contiene alcune opzioni generali che possono essere molto utili: </para>
-
-<screen
->OPTIONS
+<title>La sezione <literal>OPTIONS</literal></title>
+
+<para>La sezione <literal>OPTIONS</literal> contiene alcune opzioni generali che possono essere molto utili: </para>
+
+<screen>OPTIONS
PitchBenderRatio = r
MapExpressionToVolumeEvents
END
</screen>
-<para
->Puoi specificare entrambe le opzioni, solo una, o nessuna. </para>
-
-<para
->Il valore <literal
->PitchBenderRatio r</literal
-> contiene il rapporto per cui gli eventi pitch bender saranno moltiplicati. Cioè, quando un file midi cerca di inviare un evento pitch bender con un valore <literal
->n</literal
->, il valore reale che sarà inviato è <literal
->n*(r/4096)</literal
-> (il valore <literal
->4096</literal
-> serve per non dover inserire punti decimali nel file mappa). </para>
-
-<para
->Questo serve perché lo standard <acronym
->GM</acronym
-> dice che quando una tastiera midi riceve un evento Pitch bender con un valore di 4096, essa dovrebbe fare il bending della nota ad una più alta, ma alcune tastiere midi cercano di fare il bending della nota iniziale a due o più note più alte (a volte addirittura ad un'ottava superiore!) quando ricevono un 4096. Questo può essere facilmente corretto provando valori differenti, così che invece di inviare 4096, KMid invii il valore appropriato. </para>
-
-<para
->Quando l'opzione <literal
->MapExpressionToVolumeEvents</literal
-> viene impostate nel file mappa, ed un file midi cerca di inviare un evento Expression, KMid invierà un evento Volume che è compreso dalla maggior parte delle tastiere non GM, e che ha un effetto simile. Ci sono molti file midi che usano eventi Expression per sfumare alla fine della canzone, quindi se credi che la musica dovrebbe sentirsi sempre più piano, puoi attivare quest'opzione e vedere se fa al caso tuo, dato che il tuo sintetizzatore midi potrebbe ignorare gli eventi Expression, perché non li capisce. </para>
+<para>Puoi specificare entrambe le opzioni, solo una, o nessuna. </para>
+
+<para>Il valore <literal>PitchBenderRatio r</literal> contiene il rapporto per cui gli eventi pitch bender saranno moltiplicati. Cioè, quando un file midi cerca di inviare un evento pitch bender con un valore <literal>n</literal>, il valore reale che sarà inviato è <literal>n*(r/4096)</literal> (il valore <literal>4096</literal> serve per non dover inserire punti decimali nel file mappa). </para>
+
+<para>Questo serve perché lo standard <acronym>GM</acronym> dice che quando una tastiera midi riceve un evento Pitch bender con un valore di 4096, essa dovrebbe fare il bending della nota ad una più alta, ma alcune tastiere midi cercano di fare il bending della nota iniziale a due o più note più alte (a volte addirittura ad un'ottava superiore!) quando ricevono un 4096. Questo può essere facilmente corretto provando valori differenti, così che invece di inviare 4096, KMid invii il valore appropriato. </para>
+
+<para>Quando l'opzione <literal>MapExpressionToVolumeEvents</literal> viene impostate nel file mappa, ed un file midi cerca di inviare un evento Expression, KMid invierà un evento Volume che è compreso dalla maggior parte delle tastiere non GM, e che ha un effetto simile. Ci sono molti file midi che usano eventi Expression per sfumare alla fine della canzone, quindi se credi che la musica dovrebbe sentirsi sempre più piano, puoi attivare quest'opzione e vedere se fa al caso tuo, dato che il tuo sintetizzatore midi potrebbe ignorare gli eventi Expression, perché non li capisce. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="using-midimaps">
-<title
->Utilizzo delle mappe midi</title>
-
-<para
->Per utilizzare una mappa midi, apri semplicemente la finestra <guilabel
->Impostazioni MIDI</guilabel
-> selezionando la voce <guimenuitem
->Impostazioni MIDI...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. </para>
-
-<para
->Poi fai clic su <guilabel
->Sfoglia...</guilabel
->, seleziona il file mappa all'interno della finestra di apertura file e goditi la musica! :-) </para>
+<title>Utilizzo delle mappe midi</title>
+
+<para>Per utilizzare una mappa midi, apri semplicemente la finestra <guilabel>Impostazioni MIDI</guilabel> selezionando la voce <guimenuitem>Impostazioni MIDI...</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. </para>
+
+<para>Poi fai clic su <guilabel>Sfoglia...</guilabel>, seleziona il file mappa all'interno della finestra di apertura file e goditi la musica! :-) </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="advanced-features">
-<title
->Caratteristiche avanzate</title>
+<title>Caratteristiche avanzate</title>
<sect1 id="the-channel-view">
-<title
->La vista canale</title>
+<title>La vista canale</title>
-<para
->La vista canale è una finestra in cui ti viene mostrata una serie di tastiere (una per ogni canale midi). In queste tastiere, le note che vengono suonate su ogni strumento vengono evidenziate, così puoi vedere ciò che ogni strumento sta suonando. </para>
+<para>La vista canale è una finestra in cui ti viene mostrata una serie di tastiere (una per ogni canale midi). In queste tastiere, le note che vengono suonate su ogni strumento vengono evidenziate, così puoi vedere ciò che ogni strumento sta suonando. </para>
<sect2 id="changing-instruments">
-<title
->Cambiare gli strumenti</title>
+<title>Cambiare gli strumenti</title>
-<para
->Puoi usare la vista canale per cambiare lo strumento che ogni canale sta suonando. In ogni canale c'è un selettore in cui puoi selezionarlo. Una volta che lo cambi, il pulsante verde di fianco ad esso diventerà rosso, ad indicare che questo non è lo strumento predefinito. </para>
+<para>Puoi usare la vista canale per cambiare lo strumento che ogni canale sta suonando. In ogni canale c'è un selettore in cui puoi selezionarlo. Una volta che lo cambi, il pulsante verde di fianco ad esso diventerà rosso, ad indicare che questo non è lo strumento predefinito. </para>
-<para
->Se vuoi selezionare di nuovo lo strumento predefinito, fai clic sul pulsante rosso, e sarà reimpostato automaticamente. </para>
+<para>Se vuoi selezionare di nuovo lo strumento predefinito, fai clic sul pulsante rosso, e sarà reimpostato automaticamente. </para>
</sect2>
<sect2 id="changing-the-look">
-<title
->Cambiare la modalità di visualizzazione</title>
-
-<para
->La vista canale ha due modi diversi (per ora) di mostrare le note suonate, puoi selezionarli dalla voce <guimenuitem
->Opzioni vista canale</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->. </para>
-
-<para
->Puoi scegliere tra una modalità in cui i tasti suonati sono premuti, come se fosse un normale piano (<guilabel
->Visualizzazione 3D</guilabel
->), o una modalità in cui i tasti sono anche colorati di rosso, in modo che i tasti suonati siano facilmente riconoscibili (<guilabel
->Visualizzazione 3D - Pieno</guilabel
->). Se suoni il piano, o qualsiasi altro strumento musicale, puoi usare questa visualizzazione per imparare a suonare una canzone da solo. Ho usato questa tecnica e trovo che sia un ottimo metodo (insieme ad una riduzione del tempo) per imparare nuove composizioni. </para>
+<title>Cambiare la modalità di visualizzazione</title>
+
+<para>La vista canale ha due modi diversi (per ora) di mostrare le note suonate, puoi selezionarli dalla voce <guimenuitem>Opzioni vista canale</guimenuitem> del menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>. </para>
+
+<para>Puoi scegliere tra una modalità in cui i tasti suonati sono premuti, come se fosse un normale piano (<guilabel>Visualizzazione 3D</guilabel>), o una modalità in cui i tasti sono anche colorati di rosso, in modo che i tasti suonati siano facilmente riconoscibili (<guilabel>Visualizzazione 3D - Pieno</guilabel>). Se suoni il piano, o qualsiasi altro strumento musicale, puoi usare questa visualizzazione per imparare a suonare una canzone da solo. Ho usato questa tecnica e trovo che sia un ottimo metodo (insieme ad una riduzione del tempo) per imparare nuove composizioni. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="the-tempo-lcd">
-<title
->Il display <acronym
->LCD</acronym
-> del tempo</title>
+<title>Il display <acronym>LCD</acronym> del tempo</title>
-<para
->Questo mostra il tempo al quale una canzone viene riprodotta, ossia la velocità della canzone. Più è alto questo numero, più velocemente la canzone sarà riprodotta. </para>
+<para>Questo mostra il tempo al quale una canzone viene riprodotta, ossia la velocità della canzone. Più è alto questo numero, più velocemente la canzone sarà riprodotta. </para>
-<para
->Puoi anche cambiare il tempo della canzone, quindi se una canzone suona troppo velocemente e non riesci a seguire il testo, puoi farla suonare più lentamente. Per cambiare il tempo puoi usare le frecce che appaiono ai lati del display <acronym
->LCD</acronym
-> del tempo. </para>
+<para>Puoi anche cambiare il tempo della canzone, quindi se una canzone suona troppo velocemente e non riesci a seguire il testo, puoi farla suonare più lentamente. Per cambiare il tempo puoi usare le frecce che appaiono ai lati del display <acronym>LCD</acronym> del tempo. </para>
-<para
->Una volta che hai cambiato il tempo puoi tornare a quello predefinito facendo doppio clic sul display <acronym
->LCD</acronym
->. </para>
+<para>Una volta che hai cambiato il tempo puoi tornare a quello predefinito facendo doppio clic sul display <acronym>LCD</acronym>. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="key-bindings">
-<title
->Tasti utilizzati</title>
+<title>Tasti utilizzati</title>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Tasto</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Tasto</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->Spazio</keycap
-></entry>
-<entry
->Riproduce la canzone caricata, se non è già in riproduzione, o la mette in pausa, se è in riproduzione.</entry>
+<entry><keycap>Spazio</keycap></entry>
+<entry>Riproduce la canzone caricata, se non è già in riproduzione, o la mette in pausa, se è in riproduzione.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Cancellazione all'indietro (Backspace)</keycap
-></entry>
-<entry
->Ferma la riproduzione</entry>
+<entry><keycap>Cancellazione all'indietro (Backspace)</keycap></entry>
+<entry>Ferma la riproduzione</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia destra</keycap
-></entry>
-<entry
->Canzone successiva della raccolta corrente</entry>
+<entry><keycap>Freccia destra</keycap></entry>
+<entry>Canzone successiva della raccolta corrente</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></entry>
-<entry
->Canzone precedente della raccolta corrente</entry>
+<entry><keycap>Freccia sinistra</keycap></entry>
+<entry>Canzone precedente della raccolta corrente</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia in alto</keycap
-></entry>
-<entry
->Fa scorrere il testo una linea verso l'alto</entry>
+<entry><keycap>Freccia in alto</keycap></entry>
+<entry>Fa scorrere il testo una linea verso l'alto</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia in basso</keycap
-></entry>
-<entry
->Fa scorrere il testo una linea verso il basso</entry>
+<entry><keycap>Freccia in basso</keycap></entry>
+<entry>Fa scorrere il testo una linea verso il basso</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pag Su (Page Up)</keycap
-></entry>
-<entry
->Fa scorrere il testo una pagina verso l'alto</entry>
+<entry><keycap>Pag Su (Page Up)</keycap></entry>
+<entry>Fa scorrere il testo una pagina verso l'alto</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pag Giù (Page Down)</keycap
-></entry>
-<entry
->Fa scorrere il testo una pagina verso il basso</entry>
+<entry><keycap>Pag Giù (Page Down)</keycap></entry>
+<entry>Fa scorrere il testo una pagina verso il basso</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->1</keycap
-></entry>
-<entry
->Mostra gli eventi Text</entry>
+<entry><keycap>1</keycap></entry>
+<entry>Mostra gli eventi Text</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->2</keycap
-></entry>
-<entry
->Mostra gli eventi Lyrics</entry>
+<entry><keycap>2</keycap></entry>
+<entry>Mostra gli eventi Lyrics</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Apre una canzone</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Apre una canzone</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Esce da &tdemid;</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Esce da &tdemid;</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
-<entry
->Apre questo documento</entry>
+<entry><keycap>F1</keycap></entry>
+<entry>Apre questo documento</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1041,75 +515,54 @@ END
</chapter>
<chapter id="frequently-asked-questions">
-<title
->Domande frequenti (FAQ)</title>
+<title>Domande frequenti (FAQ)</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Cos'è esattamente un file midi? </para>
+<para>Cos'è esattamente un file midi? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Un file midi è un file che contiene informazioni su come suonare una canzone, ossia contiene semplicemente le note, il ritmo, la velocità, &etc; Questo implica che lo stesso file midi, quando viene riprodotto su due dispositivi diversi, può produrre risultati molto diversi, allo stesso modo in cui un certo spartito può essere suonato molto diversamente da due musicisti diversi. </para>
+<para>Un file midi è un file che contiene informazioni su come suonare una canzone, ossia contiene semplicemente le note, il ritmo, la velocità, &etc; Questo implica che lo stesso file midi, quando viene riprodotto su due dispositivi diversi, può produrre risultati molto diversi, allo stesso modo in cui un certo spartito può essere suonato molto diversamente da due musicisti diversi. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ottengo un suono migliore con un riproduttore di file wav/mp3, perché dovrei usare &tdemid;? </para>
+<para>Ottengo un suono migliore con un riproduttore di file wav/mp3, perché dovrei usare &tdemid;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Be', non posso obbligare nessuno ad utilizzare &tdemid;, ma un tipico file midi occupa 50 kb, mentre un tipico file mp3 ne occupa 4 (e questo è un fattore di compressione 1:80 :-). E con un buon sintetizzatore puoi ottenere una qualità del suono paragonabile. Inoltre, con un file midi, puoi cambiare i singoli strumenti, o la velocità di una canzone, quindi hai più controllo. </para>
+<para>Be', non posso obbligare nessuno ad utilizzare &tdemid;, ma un tipico file midi occupa 50 kb, mentre un tipico file mp3 ne occupa 4 (e questo è un fattore di compressione 1:80 :-). E con un buon sintetizzatore puoi ottenere una qualità del suono paragonabile. Inoltre, con un file midi, puoi cambiare i singoli strumenti, o la velocità di una canzone, quindi hai più controllo. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non riesco a far funzionare la mia scheda AWE con KMid, cosa posso fare? </para>
+<para>Non riesco a far funzionare la mia scheda AWE con KMid, cosa posso fare? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Questo può succedere quando usi una distribuzione binaria (rpm, deb) di &tdemid;. Succede perché &tdemid; è stato compilato senza il supporto AWE. Se non funziona, allora devi scaricare una distribuzione sorgente (ad esempio dalla <ulink url="http://www.arrakis.es/~rlarrosa/tdemid.html"
->Homepage di &tdemid;</ulink
->) </para>
+<para>Questo può succedere quando usi una distribuzione binaria (rpm, deb) di &tdemid;. Succede perché &tdemid; è stato compilato senza il supporto AWE. Se non funziona, allora devi scaricare una distribuzione sorgente (ad esempio dalla <ulink url="http://www.arrakis.es/~rlarrosa/tdemid.html">Homepage di &tdemid;</ulink>) </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Voglio aggiungere una cartella intera ad una collezione, ma dover aggiungere i file midi uno ad uno non è molto divertente. </para>
+<para>Voglio aggiungere una cartella intera ad una collezione, ma dover aggiungere i file midi uno ad uno non è molto divertente. </para>
</question>
<answer>
-<para
->Sono d'accordo, ecco perch* &tdemid; supporta il Drag &amp; Drop. Basta che apri, in &konqueror;, la cartella che vuoi aggiungere, seleziona tutti i file, trascinali e rilasciali su &tdemid;. </para>
-<para
->Assicurati di impostare l'opzione <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-> prima, così i file saranno aggiunti alla raccolta corrente. Se non fai questo, i file saranno aggiunti alla Raccolta temporanea. </para>
+<para>Sono d'accordo, ecco perch* &tdemid; supporta il Drag &amp; Drop. Basta che apri, in &konqueror;, la cartella che vuoi aggiungere, seleziona tutti i file, trascinali e rilasciali su &tdemid;. </para>
+<para>Assicurati di impostare l'opzione <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem> prima, così i file saranno aggiunti alla raccolta corrente. Se non fai questo, i file saranno aggiunti alla Raccolta temporanea. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non riesco a seguire il testo, va troppo veloce! </para>
+<para>Non riesco a seguire il testo, va troppo veloce! </para>
</question>
<answer>
-<para
->Puoi fare clic sulla freccia sinistra del display <acronym
->LCD</acronym
-> del tempo per farlo andare più piano. Ricorda che puoi fare doppio clic sul display <acronym
->LCD</acronym
-> per tornare al tempo iniziale. </para
->
+<para>Puoi fare clic sulla freccia sinistra del display <acronym>LCD</acronym> del tempo per farlo andare più piano. Ricorda che puoi fare doppio clic sul display <acronym>LCD</acronym> per tornare al tempo iniziale. </para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -1117,69 +570,29 @@ END
</chapter>
<chapter id="final-notes">
-<title
->Note finali</title>
+<title>Note finali</title>
<sect1 id="some-tips-and-tricks">
-<title
->Alcuni suggerimenti e trucchi</title>
+<title>Alcuni suggerimenti e trucchi</title>
-<para
->Includo alcuni suggerimenti, in modo che possa trarre il maggior vantaggio dalle caratteristiche di &tdemid;: </para>
+<para>Includo alcuni suggerimenti, in modo che possa trarre il maggior vantaggio dalle caratteristiche di &tdemid;: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Aprire i file</term>
+<term>Aprire i file</term>
<listitem>
-<para
->Io tengo sempre un desktop &kde; con una finestra di &konqueror; nella cartella con i miei file midi, e &tdemid; su questo desktop (se sto ascoltando un file midi) o su tutti (se sto ascoltando un file karaoke :-)). In questo modo, quando la raccolta attiva finisce, o voglio ascoltare un certo file, vado sulla finestra di &konqueror;, selezioni i file che mi interessano e li trascino sulla finestra di &tdemid;. </para>
-
-<para
->Supponi di voler riprodurre alcuni file midi, ma non vuoi aggiungerli a nessuna raccolta, be', basta che disattivi l'opzione <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Raccolte</guimenu
->, e che apri i file, essi saranno aggiunti alla Raccolta temporanea. </para>
+<para>Io tengo sempre un desktop &kde; con una finestra di &konqueror; nella cartella con i miei file midi, e &tdemid; su questo desktop (se sto ascoltando un file midi) o su tutti (se sto ascoltando un file karaoke :-)). In questo modo, quando la raccolta attiva finisce, o voglio ascoltare un certo file, vado sulla finestra di &konqueror;, selezioni i file che mi interessano e li trascino sulla finestra di &tdemid;. </para>
+
+<para>Supponi di voler riprodurre alcuni file midi, ma non vuoi aggiungerli a nessuna raccolta, be', basta che disattivi l'opzione <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem> nel menu <guimenu>Raccolte</guimenu>, e che apri i file, essi saranno aggiunti alla Raccolta temporanea. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Un altro metodo per creare una nuova raccolta</term>
+<term>Un altro metodo per creare una nuova raccolta</term>
<listitem>
-<para
->Supponi di avere i file midi <filename
->A.mid</filename
->, <filename
->B.mid</filename
-> e <filename
->C.mid</filename
->. All'inizio vuoi sentire solo il primo file, quindi disattivi <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-> ed apri <filename
->A.mid</filename
->. A questo punto ti ritroverai con la Raccolta temporanea con un solo file midi. </para>
-<para
->Poi decidi di sentire anche B e C, e di creare una collezione con tutti questi, cosa fai? </para>
-<para
->Semplice, seleziona <guimenuitem
->Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem
-> ed apri <filename
->B.mid</filename
-> e <filename
->C.mid</filename
-> (con uno qualsiasi dei metodi multipli), essi saranno aggiunti automaticamente alla Raccolta temporanea che a questo punto conterrà <filename
->A.mid</filename
->, <filename
->B.mid</filename
-> e <filename
->C.mid</filename
->. Ora puoi aprire la finestra <guilabel
->Organizza raccolte</guilabel
->, selezionare la Raccolta temporanea e fare clic sul pulsante <literal
->Copia</literal
->, inserire il nome della nuova collezione, e sei a posto. Hai già una nuova raccolta che contiene i file midi A, B e C, e che non sarà cancellata quando chiuderai &tdemid;. </para>
+<para>Supponi di avere i file midi <filename>A.mid</filename>, <filename>B.mid</filename> e <filename>C.mid</filename>. All'inizio vuoi sentire solo il primo file, quindi disattivi <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem> ed apri <filename>A.mid</filename>. A questo punto ti ritroverai con la Raccolta temporanea con un solo file midi. </para>
+<para>Poi decidi di sentire anche B e C, e di creare una collezione con tutti questi, cosa fai? </para>
+<para>Semplice, seleziona <guimenuitem>Aggiungi automaticamente alla raccolta</guimenuitem> ed apri <filename>B.mid</filename> e <filename>C.mid</filename> (con uno qualsiasi dei metodi multipli), essi saranno aggiunti automaticamente alla Raccolta temporanea che a questo punto conterrà <filename>A.mid</filename>, <filename>B.mid</filename> e <filename>C.mid</filename>. Ora puoi aprire la finestra <guilabel>Organizza raccolte</guilabel>, selezionare la Raccolta temporanea e fare clic sul pulsante <literal>Copia</literal>, inserire il nome della nuova collezione, e sei a posto. Hai già una nuova raccolta che contiene i file midi A, B e C, e che non sarà cancellata quando chiuderai &tdemid;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1187,206 +600,129 @@ END
</sect1>
<sect1 id="hall-of-tdemids-friends">
-<title
->Gli amici di &tdemid;</title>
+<title>Gli amici di &tdemid;</title>
-<para
->Queste sono alcune persone che mi hanno inviato file midi o una cartolina, grazie a tutti! Sentire quelle canzoni e guardare quelle cartoline mi spingerà a continuare a programmare &tdemid;. </para>
+<para>Queste sono alcune persone che mi hanno inviato file midi o una cartolina, grazie a tutti! Sentire quelle canzoni e guardare quelle cartoline mi spingerà a continuare a programmare &tdemid;. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Ola Sigurdson - <literal
->Taking Care of Business</literal
-> (Bachman Turner Overdrive)</para>
+<para>Ola Sigurdson - <literal>Taking Care of Business</literal> (Bachman Turner Overdrive)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->EG Lim - Una cartolina veramente molto bella da Penang.</para>
+<para>EG Lim - Una cartolina veramente molto bella da Penang.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Guenther Starnberger - <literal
->Amadeus</literal
-> (Falco) e <literal
->Schrei Nach Liebe</literal
-> (Die Aerzte)</para>
+<para>Guenther Starnberger - <literal>Amadeus</literal> (Falco) e <literal>Schrei Nach Liebe</literal> (Die Aerzte)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Leandro Terr&eacute;s - <literal
->All That She Wants</literal
-> e<literal
->The Sign</literal
-> (Ace of Base)</para>
+<para>Leandro Terr&eacute;s - <literal>All That She Wants</literal> e<literal>The Sign</literal> (Ace of Base)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nick Stoic - Due file midi</para>
+<para>Nick Stoic - Due file midi</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="about-the-author">
-<title
->L'autore</title>
+<title>L'autore</title>
-<para
->&tdemid; è stato creato da Antonio Larrosa Jim&eacute;nez, a M&aacute;laga (Spagna). Sono uno studente di Matematica all'Università di M&aacute;laga, al momento sto seguendo il terzo corso, quindi non ho molto tempo libero per i miei hobby, ma cerco sempre di trovarne :-). I miei hobby comprendono: programmare, collezionare file midi, suonare musica e dimostrare teoremi ;-). </para>
+<para>&tdemid; è stato creato da Antonio Larrosa Jim&eacute;nez, a M&aacute;laga (Spagna). Sono uno studente di Matematica all'Università di M&aacute;laga, al momento sto seguendo il terzo corso, quindi non ho molto tempo libero per i miei hobby, ma cerco sempre di trovarne :-). I miei hobby comprendono: programmare, collezionare file midi, suonare musica e dimostrare teoremi ;-). </para>
-<para
->Se vuoi sapere dove poter scaricare file midi/karaoke, se hai qualche domanda, un bug da segnalare, un'idea o una caratteristica che vorresti vedere in &tdemid;, o vuoi semplicemente rendermi felice, sentiti libero di inviare un'e-mail a <email
->larrosa@kde.org</email
-> o a <email
->antlarr@arrakis.es</email
-> </para>
+<para>Se vuoi sapere dove poter scaricare file midi/karaoke, se hai qualche domanda, un bug da segnalare, un'idea o una caratteristica che vorresti vedere in &tdemid;, o vuoi semplicemente rendermi felice, sentiti libero di inviare un'e-mail a <email>larrosa@kde.org</email> o a <email>antlarr@arrakis.es</email> </para>
-<para
->o scrivimi per posta tradizionale a: </para>
+<para>o scrivimi per posta tradizionale a: </para>
-<literallayout
->Antonio Larrosa Jimenez
+<literallayout>Antonio Larrosa Jimenez
Rio Arnoya 10 5B
Malaga (Spain)
</literallayout>
-<para
->Mi renderai davvero felice se mi invierai una cartolina da dove vivi, o un file midi/karaoke di un gruppo musicale locale della tua nazione. Chiunque mi invierà una cartolina o un file midi avrà il suo nome nella lista degli amici di &tdemid; in questo file (a patto che non lo desiderino). Per favore, contattatemi prima di mandarmi un file midi perché potrei già averlo. </para>
+<para>Mi renderai davvero felice se mi invierai una cartolina da dove vivi, o un file midi/karaoke di un gruppo musicale locale della tua nazione. Chiunque mi invierà una cartolina o un file midi avrà il suo nome nella lista degli amici di &tdemid; in questo file (a patto che non lo desiderino). Per favore, contattatemi prima di mandarmi un file midi perché potrei già averlo. </para>
-<para
->Vorrei sottolineare che &tdemid; è stato creato completamente nel mio tempo libero, senza alcun supporto finanziario da nessuna compagnia in particolare. Quindi tieni a mente quando lo usi, che l'unica cosa che mi spinge a continuare a lavorarci su è il feedback degli utenti (una cartolina, o anche solo un'e-mail). </para>
+<para>Vorrei sottolineare che &tdemid; è stato creato completamente nel mio tempo libero, senza alcun supporto finanziario da nessuna compagnia in particolare. Quindi tieni a mente quando lo usi, che l'unica cosa che mi spinge a continuare a lavorarci su è il feedback degli utenti (una cartolina, o anche solo un'e-mail). </para>
-<para
->Vorrei ringraziare le seguenti persone per il loro aiuto durante lo sviluppo di &tdemid;: </para>
+<para>Vorrei ringraziare le seguenti persone per il loro aiuto durante lo sviluppo di &tdemid;: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Paul J. Leonard <email
->P.J.Leonard@bath.ac.uk</email
-> - Supporto per le schede AWE </para>
+<para>Paul J. Leonard <email>P.J.Leonard@bath.ac.uk</email> - Supporto per le schede AWE </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sebestyen Zoltan <email
->szoli@digo.inf.elte.hu</email
-> - Porting su FreeBSD e collaudo AWE </para>
+<para>Sebestyen Zoltan <email>szoli@digo.inf.elte.hu</email> - Porting su FreeBSD e collaudo AWE </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Christian Esken <email
->esken@kde.org</email
-> - Organizzazione del lavoro per KDE multimedia </para>
+<para>Christian Esken <email>esken@kde.org</email> - Organizzazione del lavoro per KDE multimedia </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Stephan Kulow <email
->coolo@kde.org</email
-> - Script di configure e aiuto con <command
->automake</command
-> e <command
->CVS</command
-> </para>
+<para>Stephan Kulow <email>coolo@kde.org</email> - Script di configure e aiuto con <command>automake</command> e <command>CVS</command> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Jaroslav Kysela - Aiuto per il supporto del driver del progetto &Linux; Ultrasound </para>
+<para>Jaroslav Kysela - Aiuto per il supporto del driver del progetto &Linux; Ultrasound </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Takashi Iwai e Joseph H. Buehler - Correzione per il pitch delle schede AWE troppo alto </para>
+<para>Takashi Iwai e Joseph H. Buehler - Correzione per il pitch delle schede AWE troppo alto </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Adrian Knoth - Per avermi dato buone notizie e molti suggerimenti </para>
+<para>Adrian Knoth - Per avermi dato buone notizie e molti suggerimenti </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Kevin Street - Patch per supportare FreeBSD 3.0 </para>
+<para>Kevin Street - Patch per supportare FreeBSD 3.0 </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I ringraziamenti vanno anche a Jose Luis Sanchez per avere collaudato il supporto GUS, a Ignacio Garcia per avere collaudato il supporto AWE, Hans Petter Bieker, Ola Sigurdson, Marc Diefenbruch, Peter Gritsch, Magnus Pfeffer, Urko Lusa, Peter-Paul Witta, Thorsten Westheider, Ulrich Cordes e a tutti coloro che mi hanno inviato qualche patch, rapporto di bug o anche solo una mail per incoraggiarmi. </para>
+<para>I ringraziamenti vanno anche a Jose Luis Sanchez per avere collaudato il supporto GUS, a Ignacio Garcia per avere collaudato il supporto AWE, Hans Petter Bieker, Ola Sigurdson, Marc Diefenbruch, Peter Gritsch, Magnus Pfeffer, Urko Lusa, Peter-Paul Witta, Thorsten Westheider, Ulrich Cordes e a tutti coloro che mi hanno inviato qualche patch, rapporto di bug o anche solo una mail per incoraggiarmi. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->E ovviamente a tutti i favolosi musicisti della Rete che continuano a fornirci questi meravigliosi file midi e karaoke. </para>
+<para>E ovviamente a tutti i favolosi musicisti della Rete che continuano a fornirci questi meravigliosi file midi e karaoke. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Giorgio Moscardi <email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></para
->
+<para>Giorgio Moscardi <email>enjoy.the.silence@iol.it</email></para>
</sect1>
<sect1 id="copyright-and-license">
-<title
->Copyright e licenza</title>
+<title>Copyright e licenza</title>
-<para
->Copyright su &tdemid; di Antonio Larrosa Jim&eacute;nez, 1999-2001</para>
+<para>Copyright su &tdemid; di Antonio Larrosa Jim&eacute;nez, 1999-2001</para>
-<para
->Copyright sulla documentazione di Antonio Larrosa Jim&eacute;nez 1999, 2001</para>
+<para>Copyright sulla documentazione di Antonio Larrosa Jim&eacute;nez 1999, 2001</para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
</chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-tdemid">
-<title
->Come ottenere &tdemid;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->Inoltre, puoi trovare &tdemid; sulla sua homepage, che si trova a <ulink url="http://www.arrakis.es/~rlarrosa/tdemid.html"
->http://www.arrakis.es/~rlarrosa/tdemid.html</ulink
->. Sulla homepage puoi seguire il suo sviluppo, vedere alcune informazioni, alcune schermate, una lista di siti da cui puoi scaricare canzoni per il karaoke, &etc; </para>
+<title>Come ottenere &tdemid;</title>
+&install.intro.documentation; <para>Inoltre, puoi trovare &tdemid; sulla sua homepage, che si trova a <ulink url="http://www.arrakis.es/~rlarrosa/tdemid.html">http://www.arrakis.es/~rlarrosa/tdemid.html</ulink>. Sulla homepage puoi seguire il suo sviluppo, vedere alcune informazioni, alcune schermate, una lista di siti da cui puoi scaricare canzoni per il karaoke, &etc; </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->&tdemid; richiede per funzionare:</para>
+<para>&tdemid; richiede per funzionare:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&kde;. Be', probabilmente questo ce l'hai già :-) </para>
+<para>&kde;. Be', probabilmente questo ce l'hai già :-) </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Una scheda audio. Una buona scheda audio e/o un sintetizzatore esterno sono raccomandati, dato che la qualità del suono dipende molto dalla tua scheda audio. Non è la stessa cosa riprodurre la musica utilizzando un dispositivo FM e una scheda AWE. </para>
+<para>Una scheda audio. Una buona scheda audio e/o un sintetizzatore esterno sono raccomandati, dato che la qualità del suono dipende molto dalla tua scheda audio. Non è la stessa cosa riprodurre la musica utilizzando un dispositivo FM e una scheda AWE. </para>
-<para
->Se non hai una scheda audio, puoi comunque compilare &tdemid; con <literal
->MODE_DEMO_ONLYVISUAL</literal
-> definito ed esso funzionerà come se ne avessi una (ma non sentirai niente, ovviamente :-( ). </para>
+<para>Se non hai una scheda audio, puoi comunque compilare &tdemid; con <literal>MODE_DEMO_ONLYVISUAL</literal> definito ed esso funzionerà come se ne avessi una (ma non sentirai niente, ovviamente :-( ). </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
-&install.compile.documentation; <para
->Ho incluso alcuni esempi che saranno installati in <filename class="directory"
->$dollar;<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/tdemid</filename
-> </para>
-
-<para
->Se incontri qualsiasi problema, non esitare a contattare una delle mailing list di &kde;, o a mandare un rapporto direttamente a me. </para>
+<title>Compilazione e installazione</title>
+&install.compile.documentation; <para>Ho incluso alcuni esempi che saranno installati in <filename class="directory">$dollar;<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/tdemid</filename> </para>
+
+<para>Se incontri qualsiasi problema, non esitare a contattare una delle mailing list di &kde;, o a mandare un rapporto direttamente a me. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/kcmktalkd/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/kcmktalkd/index.docbook
index 5075ab09a3c..d18bbd5f6f6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/kcmktalkd/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/kcmktalkd/index.docbook
@@ -2,91 +2,47 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
-<title
->Talk</title>
+<title>Talk</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->3.01.00</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>3.01.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->talk</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>talk</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="talk">
-<title
->Configurazione di talk</title>
+<title>Configurazione di talk</title>
<!-- FIXME: This module is installed with tdenetwork.. should it be
documented in the kcontrol manual, or should this information be added
to the ktalkd manual -->
-<sect2 id="talk-intro"
->
-<title
->Introduzione</title
->
+<sect2 id="talk-intro">
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Vedi il manuale di &ktalkd; per maggiori informazioni (puoi trovarlo inserendo <userinput
->help:/ktalkd/</userinput
-> in una finestra di &konqueror;.)</para
-> </sect2
->
+<para>Vedi il manuale di &ktalkd; per maggiori informazioni (puoi trovarlo inserendo <userinput>help:/ktalkd/</userinput> in una finestra di &konqueror;.)</para> </sect2>
-<sect2 id="talk-author"
->
-<title
->Autore della sezione</title
->
-<para
->Questa sezione è stata scritta da: </para
->
+<sect2 id="talk-author">
+<title>Autore della sezione</title>
+<para>Questa sezione è stata scritta da: </para>
-<para
->Traduzione italiana Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/lanbrowser/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/lanbrowser/index.docbook
index 88069b4a475..c200c84ae4c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/lanbrowser/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kcontrol/lanbrowser/index.docbook
@@ -2,16 +2,13 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article>
<sect1 id="lan-browsing">
-<title
->Navigazione di rete</title>
+<title>Navigazione di rete</title>
-<para
->Non ancora documentato</para>
+<para>Non ancora documentato</para>
<!-- Merge the Lisa documentation into here -->
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kget/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kget/index.docbook
index 823ab229b2f..fa5f0984ac9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kget/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kget/index.docbook
@@ -2,135 +2,79 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!-- Define an entity for your application if it is not part of KDE
CVS -->
- <!ENTITY kget "<application
->KGet</application
->">
- <!ENTITY kappname "&kget;"
-><!-- replace kget here
+ <!ENTITY kget "<application>KGet</application>">
+ <!ENTITY kappname "&kget;"><!-- replace kget here
do *not* replace kappname-->
<!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kget;</title>
+<title>Manuale di &kget;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Jonathan</firstname
-> <othername
->E.</othername
-> <surname
->Drews</surname
-> </personname
-> <email
->j.e.drews@att.net</email
-> </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname> <firstname>Jonathan</firstname> <othername>E.</othername> <surname>Drews</surname> </personname> <email>j.e.drews@att.net</email> </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->Jonathan E. Drews</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>Jonathan E. Drews</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-08-31</date>
-<releaseinfo
->0.8.4</releaseinfo>
+<date>2005-08-31</date>
+<releaseinfo>0.8.4</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kget; ti permette di raggruppare gli scaricamenti. In alcuni casi, &kget; può ripristinare questi scaricamenti anche se hai spento il computer prima che questi scaricamenti fossero completi. </para>
+<para>&kget; ti permette di raggruppare gli scaricamenti. In alcuni casi, &kget; può ripristinare questi scaricamenti anche se hai spento il computer prima che questi scaricamenti fossero completi. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->kget</keyword>
-<keyword
->kppp</keyword>
-<keyword
->scaricamento</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>kget</keyword>
+<keyword>kppp</keyword>
+<keyword>scaricamento</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Per scaricare un documento o un pacchetto, trascina e rilascia l'&URL; sopra &kget;. </para>
+<para>Per scaricare un documento o un pacchetto, trascina e rilascia l'&URL; sopra &kget;. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kget">
-<title
->Usare &kget;</title>
+<title>Usare &kget;</title>
<sect1 id="kget-features">
-<title
->Esercitazione di &kget;</title>
+<title>Esercitazione di &kget;</title>
-<para
->Qui vi è una breve esercitazione che usa alcune delle funzioni di &kget;. Sotto vi sono tre pacchetti di software che devono essere scaricati. Immagina di voler scaricare prima quello in mezzo e poi quello in alto e quello in basso. </para>
+<para>Qui vi è una breve esercitazione che usa alcune delle funzioni di &kget;. Sotto vi sono tre pacchetti di software che devono essere scaricati. Immagina di voler scaricare prima quello in mezzo e poi quello in alto e quello in basso. </para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Metti &kget; in modalità non in linea, scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità non in linea</guimenuitem
-></menuchoice
-> </para>
+<para>Metti &kget; in modalità non in linea, scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu><guimenuitem>Modalità non in linea</guimenuitem></menuchoice> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic sulla voce in alto con il &LMB;. Tieni premuto il tasto &Ctrl; e fai clic sulla voce in basso. &kget; avrà un aspetto simile a questo: <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di KGet</screeninfo>
+<para>Fai clic sulla voce in alto con il &LMB;. Tieni premuto il tasto &Ctrl; e fai clic sulla voce in basso. &kget; avrà un aspetto simile a questo: <screenshot>
+<screeninfo>Immagine di KGet</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kget1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Oggetti da scaricare da Konqueror</phrase>
+ <phrase>Oggetti da scaricare da Konqueror</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -139,206 +83,90 @@
</listitem>
-<listitem
-><para
->Fai clic sul pulsante Ritarda per evitare che queste voci vengano scaricate. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Fai clic sul pulsante Ritarda per evitare che queste voci vengano scaricate. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora fai clic sulla voce in mezzo per evidenziarla. Le voci in alto e in basso non saranno più evidenziate. <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di KGet</screeninfo>
+<listitem><para>Ora fai clic sulla voce in mezzo per evidenziarla. Le voci in alto e in basso non saranno più evidenziate. <screenshot>
+<screeninfo>Immagine di KGet</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kget2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Oggetti da scaricare da Konqueror</phrase>
+ <phrase>Oggetti da scaricare da Konqueror</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Metti &kget; nuovamente in linea scegliendo nuovamente <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità non in linea</guimenuitem
-></menuchoice
-> e &kget; scaricherà la voce in mezzo. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Fai clic sulla voce in alto, tieni premuto il tasto &Shift; e fai clic sull'oggetto in mezzo. &kget; avrà un aspetto simile a questo: <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di KGet</screeninfo>
+</para></listitem>
+
+<listitem><para>Metti &kget; nuovamente in linea scegliendo nuovamente <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu><guimenuitem>Modalità non in linea</guimenuitem></menuchoice> e &kget; scaricherà la voce in mezzo. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Fai clic sulla voce in alto, tieni premuto il tasto &Shift; e fai clic sull'oggetto in mezzo. &kget; avrà un aspetto simile a questo: <screenshot>
+<screeninfo>Immagine di KGet</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kget3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Oggetti da scaricare da Konqueror</phrase>
+ <phrase>Oggetti da scaricare da Konqueror</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<note
-><para
->Tenere premuto il tasto &Ctrl; ti permette di selezionare singoli oggetti; tenere premuto il tasto &Shift; ti permette di selezionare oggetti consecutivi, mentre fai clic con il &LMB;. </para
-></note
-></para>
+<note><para>Tenere premuto il tasto &Ctrl; ti permette di selezionare singoli oggetti; tenere premuto il tasto &Shift; ti permette di selezionare oggetti consecutivi, mentre fai clic con il &LMB;. </para></note></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Ora fai clic sull'icona <guiicon
->Accoda</guiicon
-> o scegli <menuchoice
-> <guimenu
->Trasferimento</guimenu
-><guimenuitem
->Accoda</guimenuitem
-></menuchoice
-> per scaricare le due voci evidenziate. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Ora fai clic sull'icona <guiicon>Accoda</guiicon> o scegli <menuchoice> <guimenu>Trasferimento</guimenu><guimenuitem>Accoda</guimenuitem></menuchoice> per scaricare le due voci evidenziate. </para></listitem>
</orderedlist>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Speciali configurazioni</title>
+<title>Speciali configurazioni</title>
<sect1 id="configuration-auto-disconnect">
-<title
->Configurazione della disconnessione automatica</title>
+<title>Configurazione della disconnessione automatica</title>
-<para
->Questa funzione è usata per la disconnessione automatica del modem una volta che uno scaricamento è stato completato. Per configurare la disconnessione automatica di &kget; fai le seguenti operazioni: </para>
+<para>Questa funzione è usata per la disconnessione automatica del modem una volta che uno scaricamento è stato completato. Per configurare la disconnessione automatica di &kget; fai le seguenti operazioni: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Via in <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità disconnessione automatica</guimenuitem
-></menuchoice
-> <action
->per disconnettere il modem.</action
-> Normalmente questo dovrebbe essere &kppp;. La Modalità esperto deve essere attiva per usare questa funzione.</para>
+<listitem><para>Via in <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu><guimenuitem>Modalità disconnessione automatica</guimenuitem></menuchoice> <action>per disconnettere il modem.</action> Normalmente questo dovrebbe essere &kppp;. La Modalità esperto deve essere attiva per usare questa funzione.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Per gli utenti di &SuSE; deve essere sostituito il comando <userinput
-><command
->cinternet <option
->-i</option
-> <parameter
->ppp0</parameter
-> <option
->-0</option
-></command
-></userinput
-> al posto di <userinput
-><command
->kppp <option
->-k </option
-></command
-></userinput
-> nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kget;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> <guilabel
->Automazione</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Per gli utenti di &SuSE; deve essere sostituito il comando <userinput><command>cinternet <option>-i</option> <parameter>ppp0</parameter> <option>-0</option></command></userinput> al posto di <userinput><command>kppp <option>-k </option></command></userinput> nel menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kget;...</guimenuitem></menuchoice> <guilabel>Automazione</guilabel>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Per gli utenti di Fedora Core il comando dovrebbe essere <userinput
-><command
->/usr/sbin/usernetctl <parameter
->ppp0</parameter
-> <option
->down</option
-></command
-></userinput
-></para>
+<listitem><para>Per gli utenti di Fedora Core il comando dovrebbe essere <userinput><command>/usr/sbin/usernetctl <parameter>ppp0</parameter> <option>down</option></command></userinput></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="configuration-downloading-in-folders">
-<title
->Scaricare in cartelle scelte</title>
+<title>Scaricare in cartelle scelte</title>
-<para
->Per scaricare file <acronym
->JPEG</acronym
-> in una cartella scelta fai le seguenti operazioni: </para>
+<para>Per scaricare file <acronym>JPEG</acronym> in una cartella scelta fai le seguenti operazioni: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Vai nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kget;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> <guilabel
->Cartelle</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Vai nel menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kget;...</guimenuitem></menuchoice> <guilabel>Cartelle</guilabel>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Inserisci i file che vuoi scaricare usando le estensioni <literal role="extension"
->.jpg</literal
-> e <literal role="extension"
->.jpeg</literal
-> come mostrato qua sotto: </para>
+<listitem><para>Inserisci i file che vuoi scaricare usando le estensioni <literal role="extension">.jpg</literal> e <literal role="extension">.jpeg</literal> come mostrato qua sotto: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di KGet</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di KGet</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kget5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Scaricare in file scelti</phrase>
+ <phrase>Scaricare in file scelti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premi <interface
->Applica</interface
-> e <interface
->OK</interface
->. Quando scarichi un file <literal role="extension"
->.jpeg</literal
->, sarà memorizzato in <filename
->/home/kdecvs/pics/JPEG</filename
->.</para>
+<para>Premi <interface>Applica</interface> e <interface>OK</interface>. Quando scarichi un file <literal role="extension">.jpeg</literal>, sarà memorizzato in <filename>/home/kdecvs/pics/JPEG</filename>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -347,607 +175,208 @@
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kapp-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &kget;</title>
+<title>La finestra principale di &kget;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di trasferimento dove puoi incollare &URL;. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di trasferimento dove puoi incollare &URL;. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla i contenuti degli appunti nella finestra di trasferimento.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla i contenuti degli appunti nella finestra di trasferimento.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta lista trasferimenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra Salva con nome</action
-> che ti permette di salvare gli &URL; evidenziati in un file <literal role="extension"
->.kget</literal
->. Per usare questa funzione: </para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta lista trasferimenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra Salva con nome</action> che ti permette di salvare gli &URL; evidenziati in un file <literal role="extension">.kget</literal>. Per usare questa funzione: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Metti &kget; in modalità non in linea facendo clic sul pulsante Modalità non in linea nella barra degli strumenti o scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità non in linea</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Trascina l'&URL; che vuoi scaricare su &kget;. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Quindi fai clic sulla voce in alto così viene evidenziata. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Tieni premuto il tasto <userinput
-><keycombo
->&Shift;</keycombo
-></userinput
-> e fai clic sull'&URL; in basso per evidenziare le voci in questo modo: <screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di KGet durante il salvataggio su esporta file</screeninfo>
+<listitem><para>Metti &kget; in modalità non in linea facendo clic sul pulsante Modalità non in linea nella barra degli strumenti o scegliendo <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu><guimenuitem>Modalità non in linea</guimenuitem></menuchoice>. </para></listitem>
+<listitem><para>Trascina l'&URL; che vuoi scaricare su &kget;. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Quindi fai clic sulla voce in alto così viene evidenziata. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Tieni premuto il tasto <userinput><keycombo>&Shift;</keycombo></userinput> e fai clic sull'&URL; in basso per evidenziare le voci in questo modo: <screenshot>
+<screeninfo>Immagine di KGet durante il salvataggio su esporta file</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kget4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Adesso fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta lista trasferimenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e inserisci il nome del file <literal role="extension"
->.kget</literal
-> per i tuoi scaricamenti. </para
-></listitem>
+</para></listitem>
+
+<listitem><para>Adesso fai clic su <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta lista trasferimenti...</guimenuitem></menuchoice> e inserisci il nome del file <literal role="extension">.kget</literal> per i tuoi scaricamenti. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questa funzione è usata per salvare oggetti che saranno scaricati regolarmente, come le versioni in sviluppo di &kde; sopra. </para>
+<para>Questa funzione è usata per salvare oggetti che saranno scaricati regolarmente, come le versioni in sviluppo di &kde; sopra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa lista trasferimenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Carica i file <literal role="extension"
->.kget</literal
-> che sono stati creati con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta lista trasferimenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa lista trasferimenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Carica i file <literal role="extension">.kget</literal> che sono stati creati con <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta lista trasferimenti...</guimenuitem></menuchoice> </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa file di testo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Importa gli &URL; che si trovano in file di testo.</action
-> Questa è una potente funzione che permette di riconoscere gli &URL; nei file di testo e nei messaggi di posta elettronica che puoi aver ricevuto. Può distinguere tra testo normale e &URL;, a patto che l'&URL; inizi nel margine sinistro del documento. &kget; troverà questi &URL; e li caricherà nella finestra principale. <note
-><para
->Questa funzione ignora il testo normale solo quando hai premuto l'icona della Modalità esperto. Se la Modalità esperto non è usata, allora il file di testo deve contenere solo &URL;. </para
-></note
->
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa file di testo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Importa gli &URL; che si trovano in file di testo.</action> Questa è una potente funzione che permette di riconoscere gli &URL; nei file di testo e nei messaggi di posta elettronica che puoi aver ricevuto. Può distinguere tra testo normale e &URL;, a patto che l'&URL; inizi nel margine sinistro del documento. &kget; troverà questi &URL; e li caricherà nella finestra principale. <note><para>Questa funzione ignora il testo normale solo quando hai premuto l'icona della Modalità esperto. Se la Modalità esperto non è usata, allora il file di testo deve contenere solo &URL;. </para></note>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce da &kget;</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce da &kget;</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la finestra di log</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di log che mostra gli eventi avvenuti. Ciò è utile per vedere quello che accade durante uno scaricamento piuttosto lungo. Qui puoi vedere se è stato saltato qualche pacchetto o se il tempo massimo connessione è scaduto. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra la finestra di log</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di log che mostra gli eventi avvenuti. Ciò è utile per vedere quello che accade durante uno scaricamento piuttosto lungo. Qui puoi vedere se è stato saltato qualche pacchetto o se il tempo massimo connessione è scaduto. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<!--
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenu
->View</guimenu>
+<term><menuchoice>
+<guimenu>View</guimenu>
-</varlistentry
-> -->
+</varlistentry> -->
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Trasferimento</guimenu
-></title>
-<note
-><para
->Per poter attivare le voci in questo menu (&ie; non grigie), devi evidenziare uno scaricamento facendo clic sulla voce con il &LMB;. </para
-></note>
+<title>Il menu <guimenu>Trasferimento</guimenu></title>
+<note><para>Per poter attivare le voci in questo menu (&ie; non grigie), devi evidenziare uno scaricamento facendo clic sulla voce con il &LMB;. </para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia &URL; negli appunti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Questo incolla una linea evidenziata negli appunti di &kde; (Klipper). </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Copia &URL; negli appunti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Questo incolla una linea evidenziata negli appunti di &kde; (Klipper). </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri finestra singola</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza lo scaricamento selezionato nella sua finestra. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Apri finestra singola</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza lo scaricamento selezionato nella sua finestra. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta all'inizio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta una voce evidenziata in alto nella lista degli scaricamenti.</action>
-<note
-><para
->In &kget; viene scaricato prima l'&URL; più in alto.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Sposta all'inizio</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta una voce evidenziata in alto nella lista degli scaricamenti.</action>
+<note><para>In &kget; viene scaricato prima l'&URL; più in alto.</para>
</note>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta alla fine</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Muove una voce evidenziata in basso nella lista degli scaricamenti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Sposta alla fine</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Muove una voce evidenziata in basso nella lista degli scaricamenti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripristina uno scaricamento in pausa. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripristina uno scaricamento in pausa. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette in pausa uno scaricamento attivo. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette in pausa uno scaricamento attivo. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina un oggetto evidenziato dalla finestra principale di &kget;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina un oggetto evidenziato dalla finestra principale di &kget;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Riavvia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Combina le funzioni di Ripristina e Pausa in un unico pulsante.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Riavvia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Combina le funzioni di Ripristina e Pausa in un unico pulsante.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Accoda</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fa partire lo scaricamento delle voci evidenziate in &kget;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Accoda</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fa partire lo scaricamento delle voci evidenziate in &kget;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Timer</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ritarda lo scaricamento degli oggetti evidenziati di un minuto. Questo è utile se hai bisogno di mettere in pausa uno scaricamento per controllare la posta o per guardare un sito.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Timer</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ritarda lo scaricamento degli oggetti evidenziati di un minuto. Questo è utile se hai bisogno di mettere in pausa uno scaricamento per controllare la posta o per guardare un sito.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Trasferimento</guimenu
-> <guimenuitem
->Ritarda</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ritarda a tempo indeterminato lo scaricamento degli oggetti evidenziati.</action>
-<note
-><para
-><guimenuitem
->Accoda</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Timer</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Ritarda</guimenuitem
-> funzionano in mutua esclusione; solo uno di essi può esser selezionato per volta.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Trasferimento</guimenu> <guimenuitem>Ritarda</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ritarda a tempo indeterminato lo scaricamento degli oggetti evidenziati.</action>
+<note><para><guimenuitem>Accoda</guimenuitem>, <guimenuitem>Timer</guimenuitem> e <guimenuitem>Ritarda</guimenuitem> funzionano in mutua esclusione; solo uno di essi può esser selezionato per volta.</para>
</note>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Opzioni</title>
+<title>Il menu Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa animazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Usa animazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva/disattiva l'uso delle animazioni</action
-> per mostrare lo stato di &kget;.</para>
+<para><action>Attiva/disattiva l'uso delle animazioni</action> per mostrare lo stato di &kget;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa suoni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Usa suoni</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva/disattiva l'uso dei suoni</action
-> per indicare eventi, &eg; un file aggiunto alla lista degli scaricamenti, o uno scaricamento completato.</para>
+<para><action>Attiva/disattiva l'uso dei suoni</action> per indicare eventi, &eg; un file aggiunto alla lista degli scaricamenti, o uno scaricamento completato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità esperto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Disattiva le conferme.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità esperto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Disattiva le conferme.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa modalità ultima cartella</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->&kget; ignorerà le attuali impostazioni delle cartelle e posizionerà tutti i nuovi trasferimenti nella cartella dove è stato posizionato l'ultimo trasferimento. </action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Usa modalità ultima cartella</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>&kget; ignorerà le attuali impostazioni delle cartelle e posizionerà tutti i nuovi trasferimenti nella cartella dove è stato posizionato l'ultimo trasferimento. </action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità non in linea</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mette &kget; da in linea (pronto per scaricare) a non in linea. La modalità non in linea è usata quando vuoi copiare &URL; in &kget; senza iniziare a scaricarli subito.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità non in linea</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mette &kget; da in linea (pronto per scaricare) a non in linea. La modalità non in linea è usata quando vuoi copiare &URL; in &kget; senza iniziare a scaricarli subito.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità disconnessione automatica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fa sì che &kget; disconnetta il modem.</action
-> Normalmente ciò sarebbe &kppp;. La Modalità esperto deve essere attiva per usare questa funzione.</para>
-<para
->Puoi trovare ulteriori informazioni sulla Modalità disconnessione automatica nel<xref linkend="configuration-auto-disconnect"/>. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità disconnessione automatica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fa sì che &kget; disconnetta il modem.</action> Normalmente ciò sarebbe &kppp;. La Modalità esperto deve essere attiva per usare questa funzione.</para>
+<para>Puoi trovare ulteriori informazioni sulla Modalità disconnessione automatica nel<xref linkend="configuration-auto-disconnect"/>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità spegnimento automatico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude &kget; dopo che sono stati completati tutti gli scaricamenti. La Modalità esperto deve essere attiva.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità spegnimento automatico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude &kget; dopo che sono stati completati tutti gli scaricamenti. La Modalità esperto deve essere attiva.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità auto incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilita la "cattura automatica" dagli appunti di file da scaricare.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Modalità auto incolla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Abilita la "cattura automatica" dagli appunti di file da scaricare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -955,86 +384,41 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Nasconde la barra di stato</action
->. Normalmente la barra di stato mostra statistiche sui file attualmente in scaricamento.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Nasconde la barra di stato</action>. Normalmente la barra di stato mostra statistiche sui file attualmente in scaricamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Finestra sagomata</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->La finestra sagomata è un'icona del desktop che permette di nascondere e ripristinare &kget;. Questa è usata su un desktop affollato quando vuoi controllare periodicamente lo stato di uno scaricamento.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Finestra sagomata</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>La finestra sagomata è un'icona del desktop che permette di nascondere e ripristinare &kget;. Questa è usata su un desktop affollato quando vuoi controllare periodicamente lo stato di uno scaricamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra la consueta finestra di dialogo di &kde; di configurazione delle scorciatoie da tastiera.</para>
+<para>Mostra la consueta finestra di dialogo di &kde; di configurazione delle scorciatoie da tastiera.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la consueta finestra di dialogo di &kde; di configurazione delle barre degli strumenti.</para>
+<para>Mostra la consueta finestra di dialogo di &kde; di configurazione delle barre degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kappname;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kappname;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Avvia la finestra di dialogo della configurazione principale.</para>
+<para>Avvia la finestra di dialogo della configurazione principale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1042,10 +426,7 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -1053,56 +434,34 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kget; </para>
-<para
->Copyright del programma 1998 Matej Moss </para>
-<para
->Contributi da: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Patrick Charbonnier <email
->pch@freeshell.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kget; </para>
+<para>Copyright del programma 1998 Matej Moss </para>
+<para>Contributi da: <itemizedlist>
+<listitem><para>Patrick Charbonnier <email>pch@freeshell.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Carsten Pfeiffer <email
->pfeiffer@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Carsten Pfeiffer <email>pfeiffer@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione &copy; 2003 Jonathan Drews <email
->j.e.drews@att.net</email
-> </para>
+<para>Copyright della documentazione &copy; 2003 Jonathan Drews <email>j.e.drews@att.net</email> </para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &kget;</title>
+<title>Come ottenere &kget;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/knewsticker/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/knewsticker/index.docbook
index 8ec7317db30..fb22a8fa0a3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/knewsticker/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/knewsticker/index.docbook
@@ -4,935 +4,468 @@
<!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
-<!ENTITY RSS "<acronym
->RSS</acronym
->">
+<!ENTITY RSS "<acronym>RSS</acronym>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &knewsticker;</title>
+<title>Manuale di &knewsticker;</title>
<authorgroup>
- <author
->&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</author>
- <othercredit role="reviewer"
->&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</othercredit>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+ <author>&Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</author>
+ <othercredit role="reviewer">&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</othercredit>
+ <othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2001, 2002, 2003</year>
- <holder
->&Frerich.Raabe;</holder>
+ <year>2001, 2002, 2003</year>
+ <holder>&Frerich.Raabe;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-10-14</date>
-<releaseinfo
->2.00.00</releaseinfo>
+<date>2003-10-14</date>
+<releaseinfo>2.00.00</releaseinfo>
<abstract>
- <para
->&knewsticker; è un applet ticker di notizie per il pannello di &kde; (conosciuto anche come &kicker;).</para>
+ <para>&knewsticker; è un applet ticker di notizie per il pannello di &kde; (conosciuto anche come &kicker;).</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->KNewsTicker</keyword>
- <keyword
->tdenetwork</keyword>
- <keyword
->ticker di notizie</keyword>
- <keyword
->applet</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>KNewsTicker</keyword>
+ <keyword>tdenetwork</keyword>
+ <keyword>ticker di notizie</keyword>
+ <keyword>applet</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&knewsticker; è un'applet ticker di notizie per il pannello di &kde; (conosciuto anche come &kicker;) che fornisce un modo semplice e conveniente per accedere alle notizie segnalate da molti siti di notizie (come <ulink url="http://slashdot.org"
->Slashdot</ulink
->, <ulink url="http://lwn.net"
->&Linux; Weekly News</ulink
-> o <ulink url="http://freshmeat.net"
->Freashmeat</ulink
->).</para>
+<para>&knewsticker; è un'applet ticker di notizie per il pannello di &kde; (conosciuto anche come &kicker;) che fornisce un modo semplice e conveniente per accedere alle notizie segnalate da molti siti di notizie (come <ulink url="http://slashdot.org">Slashdot</ulink>, <ulink url="http://lwn.net">&Linux; Weekly News</ulink> o <ulink url="http://freshmeat.net">Freashmeat</ulink>).</para>
-<para
->Per far ciò, &knewsticker; richiede che i siti di notizie forniscano uno speciale file &RSS;, contenente le intestazioni e i riferimenti ai corrispondenti articoli completi. Tali file sono molto comuni ai nostri giorni, e &knewsticker; è distribuito già con una scelta di buone fonti di notizie che forniscono tali file.</para>
+<para>Per far ciò, &knewsticker; richiede che i siti di notizie forniscano uno speciale file &RSS;, contenente le intestazioni e i riferimenti ai corrispondenti articoli completi. Tali file sono molto comuni ai nostri giorni, e &knewsticker; è distribuito già con una scelta di buone fonti di notizie che forniscono tali file.</para>
<sect1 id="rssfiles">
-<title
->Brevi informazioni sui file &RSS;</title>
-
-<para
->I file &RSS; stanno diventando sempre più popolari ai nostri giorni, e questa applet non è la prima applicazione che ne trae vantaggio. Ma cosa sono i file &RSS;? Questa sezione prova a dare una breve risposta a questa domanda, così come i riferimenti ad altre fonti per maggiori informazioni.</para>
-
-<para
->Risposta breve: &RSS; è un formato basato su <acronym
->&XML;</acronym
-> per la diffusione di contenuti web.</para>
-
-<para
->&RSS; spesso è usato come acronimo di <quote
->Rich Site Summary</quote
-> &ndash; che non è una definizione comune ma dà un'idea di cosa aveva in mente il creatore di &RSS;. Non c'è alcun accordo su cosa &RSS; indica, così di fatto non è un acronimo, ma un nome.</para>
-
-<para
->L'&RSS; ha avuto origine nel 1999 ed è stato inventato da <ulink url="http://www.netscape.com"
->NetScape</ulink
-> come formato per la diffusione di contenuti per il loro sito web <ulink url="http://my.netscape.com"
->my.netscape.com</ulink
->; questa prima versione di &RSS; era la 0.9. Pochi mesi dopo, &Netscape; ha introdotto &RSS; versione 0.91, che incorporava molte funzioni del formato <quote
->&lt;scriptingNews&gt;</quote
->.</para>
-
-<para
->Il concetto alla base di tutti i file &RSS; è quello di fornire un modo pulito, semplice e portabile per distribuire contenuti sul web, in particolare notizie: i siti di notizie forniscono un file &RSS; che in pratica contiene un insieme di campi, ed ogni campo è costituito da un'intestazione e da un &URL; che fa riferimento all'articolo completo. Il file &RSS; contiene anche altre informazioni generali su ogni sito di notizie, come il suo nome e la sua pagina di riferimento, che vengono analizzate da &knewsticker;.</para>
-
-<para
->Ai giorni nostri ci sono poche versioni aggiuntive più sofisticate del formato &RSS; (<ulink url="http://backend.userland.com/rss091"
->0.91</ulink
->, <ulink url="http://backend.userland.com/rss092"
->0.92</ulink
->, <ulink url="http://backend.userland.com/rss093"
->0.93</ulink
->, <ulink url="http://web.resource.org/rss/1.0/"
->1.0</ulink
-> e l'attuale versione <ulink url="http://backend.userland.com/rss"
->2.0</ulink
-> del formato) ma le prime due versioni sono usate da circa l'85% dei file forniti sul web. Tuttavia, tutte le versioni fino alla 2.0 possono essere lette da &knewsticker;!</para>
-
-<para
->Ovviamente, questo è solo un breve e altamente incompleto tentativo di spiegare le idee alla base dei file &RSS;. Se sei interessato a questo argomento, puoi dare un'occhiata ai seguenti collegamenti che si riferiscono a fonti più complete su questo argomento:</para>
+<title>Brevi informazioni sui file &RSS;</title>
+
+<para>I file &RSS; stanno diventando sempre più popolari ai nostri giorni, e questa applet non è la prima applicazione che ne trae vantaggio. Ma cosa sono i file &RSS;? Questa sezione prova a dare una breve risposta a questa domanda, così come i riferimenti ad altre fonti per maggiori informazioni.</para>
+
+<para>Risposta breve: &RSS; è un formato basato su <acronym>&XML;</acronym> per la diffusione di contenuti web.</para>
+
+<para>&RSS; spesso è usato come acronimo di <quote>Rich Site Summary</quote> &ndash; che non è una definizione comune ma dà un'idea di cosa aveva in mente il creatore di &RSS;. Non c'è alcun accordo su cosa &RSS; indica, così di fatto non è un acronimo, ma un nome.</para>
+
+<para>L'&RSS; ha avuto origine nel 1999 ed è stato inventato da <ulink url="http://www.netscape.com">NetScape</ulink> come formato per la diffusione di contenuti per il loro sito web <ulink url="http://my.netscape.com">my.netscape.com</ulink>; questa prima versione di &RSS; era la 0.9. Pochi mesi dopo, &Netscape; ha introdotto &RSS; versione 0.91, che incorporava molte funzioni del formato <quote>&lt;scriptingNews&gt;</quote>.</para>
+
+<para>Il concetto alla base di tutti i file &RSS; è quello di fornire un modo pulito, semplice e portabile per distribuire contenuti sul web, in particolare notizie: i siti di notizie forniscono un file &RSS; che in pratica contiene un insieme di campi, ed ogni campo è costituito da un'intestazione e da un &URL; che fa riferimento all'articolo completo. Il file &RSS; contiene anche altre informazioni generali su ogni sito di notizie, come il suo nome e la sua pagina di riferimento, che vengono analizzate da &knewsticker;.</para>
+
+<para>Ai giorni nostri ci sono poche versioni aggiuntive più sofisticate del formato &RSS; (<ulink url="http://backend.userland.com/rss091">0.91</ulink>, <ulink url="http://backend.userland.com/rss092">0.92</ulink>, <ulink url="http://backend.userland.com/rss093">0.93</ulink>, <ulink url="http://web.resource.org/rss/1.0/">1.0</ulink> e l'attuale versione <ulink url="http://backend.userland.com/rss">2.0</ulink> del formato) ma le prime due versioni sono usate da circa l'85% dei file forniti sul web. Tuttavia, tutte le versioni fino alla 2.0 possono essere lette da &knewsticker;!</para>
+
+<para>Ovviamente, questo è solo un breve e altamente incompleto tentativo di spiegare le idee alla base dei file &RSS;. Se sei interessato a questo argomento, puoi dare un'occhiata ai seguenti collegamenti che si riferiscono a fonti più complete su questo argomento:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><ulink url="http://www.webreference.com/authoring/languages/xml/rss/intro/"
->http://www.webreference.com/authoring/languages/xml/rss/intro/</ulink
-></term>
- <listitem
-><para
->Una introduzione molto pratica al formato &RSS;, con esempi concreti e linee guida. Assieme alle specifiche autorevoli, è una buona guida per chi pensa di fornire una fonte di notizie &RSS; sulla propria pagina di riferimento.</para
-></listitem>
+ <term><ulink url="http://www.webreference.com/authoring/languages/xml/rss/intro/">http://www.webreference.com/authoring/languages/xml/rss/intro/</ulink></term>
+ <listitem><para>Una introduzione molto pratica al formato &RSS;, con esempi concreti e linee guida. Assieme alle specifiche autorevoli, è una buona guida per chi pensa di fornire una fonte di notizie &RSS; sulla propria pagina di riferimento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><ulink url="http://www.oreillynet.com/rss/"
->http://www.oreillynet.com/rss/</ulink
-></term>
- <listitem
-><para
->La pagina della O'Reilly su &RSS; fornisce molti articoli generali sull'impiego e sull'uso dei file &RSS;, notizie aggiornate sulla comunità di sviluppo di &RSS; e informazioni essenziali per sviluppatori web che stanno pensando di avvantaggiarsi di &RSS;.</para
-></listitem>
+ <term><ulink url="http://www.oreillynet.com/rss/">http://www.oreillynet.com/rss/</ulink></term>
+ <listitem><para>La pagina della O'Reilly su &RSS; fornisce molti articoli generali sull'impiego e sull'uso dei file &RSS;, notizie aggiornate sulla comunità di sviluppo di &RSS; e informazioni essenziali per sviluppatori web che stanno pensando di avvantaggiarsi di &RSS;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><ulink url="http://blogspace.com/rss/"
->http://blogspace.com/rss/</ulink
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa pagina è un'altra eccellente fonte di notizie sullo sviluppo di &RSS;, che è interessante specialmente a sviluppatori che lavorano su tecnologie basate su &RSS;.</para
-></listitem>
+ <term><ulink url="http://blogspace.com/rss/">http://blogspace.com/rss/</ulink></term>
+ <listitem><para>Questa pagina è un'altra eccellente fonte di notizie sullo sviluppo di &RSS;, che è interessante specialmente a sviluppatori che lavorano su tecnologie basate su &RSS;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><ulink url="http://www.w3.org/RDF/"
->http://www.w3.org/RDF/</ulink
-></term>
- <listitem
-><para
-><emphasis
->La</emphasis
-> fonte autorevole su <acronym
->RDF</acronym
->, un linguaggio basato su &XML; da cui derivano le moderne versioni di &RSS;, pubblicato dal <ulink url="http://www.w3.org"
->World Wide Web Consortium</ulink
->. Vanta una lista completa di collegamenti ad altri siti sull'argomento così come una linea temporale dello sviluppo di <acronym
->RDF</acronym
->, una panoramica sull'architettura, un archivio di articoli su <acronym
->RDF</acronym
-> così come una lista opportunamente costruita di strumenti per sviluppatori che intendono lavorare con <acronym
->RDF</acronym
->.</para
-></listitem>
+ <term><ulink url="http://www.w3.org/RDF/">http://www.w3.org/RDF/</ulink></term>
+ <listitem><para><emphasis>La</emphasis> fonte autorevole su <acronym>RDF</acronym>, un linguaggio basato su &XML; da cui derivano le moderne versioni di &RSS;, pubblicato dal <ulink url="http://www.w3.org">World Wide Web Consortium</ulink>. Vanta una lista completa di collegamenti ad altri siti sull'argomento così come una linea temporale dello sviluppo di <acronym>RDF</acronym>, una panoramica sull'architettura, un archivio di articoli su <acronym>RDF</acronym> così come una lista opportunamente costruita di strumenti per sviluppatori che intendono lavorare con <acronym>RDF</acronym>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Gli sviluppatori possono anche controllare le specifiche autorevoli delle varie versioni di &RSS;:</para>
+<para>Gli sviluppatori possono anche controllare le specifiche autorevoli delle varie versioni di &RSS;:</para>
<orderedlist>
-<title
->Specifiche &RSS;</title>
-<listitem
-><para
->Versione 0.90: <ulink url="http://www.purplepages.ie/rss/netscape/rss0.90.html"
->http://www.purplepages.ie/rss/netscape/rss0.90.html</ulink
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Versione 0.91: <ulink url="http://backend.userland.com/rss091"
->http://backend.userland.com/rss091</ulink
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Versione 0.92: <ulink url="http://backend.userland.com/rss092"
->http://backend.userland.com/rss092</ulink
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Versione 0.93: <ulink url="http://backend.userland.com/rss093"
->http://backend.userland.com/rss093</ulink
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Versione 1.0: <ulink url="http://web.resource.org/rss/1.0/"
->http://web.resource.org/rss/1.0/</ulink
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Versione 2.0: <ulink url="http://backend.userland.com/rss"
->http://backend.userland.com/rss</ulink
-> </para
-></listitem>
+<title>Specifiche &RSS;</title>
+<listitem><para>Versione 0.90: <ulink url="http://www.purplepages.ie/rss/netscape/rss0.90.html">http://www.purplepages.ie/rss/netscape/rss0.90.html</ulink> </para></listitem>
+<listitem><para>Versione 0.91: <ulink url="http://backend.userland.com/rss091">http://backend.userland.com/rss091</ulink> </para></listitem>
+<listitem><para>Versione 0.92: <ulink url="http://backend.userland.com/rss092">http://backend.userland.com/rss092</ulink> </para></listitem>
+<listitem><para>Versione 0.93: <ulink url="http://backend.userland.com/rss093">http://backend.userland.com/rss093</ulink> </para></listitem>
+<listitem><para>Versione 1.0: <ulink url="http://web.resource.org/rss/1.0/">http://web.resource.org/rss/1.0/</ulink> </para></listitem>
+<listitem><para>Versione 2.0: <ulink url="http://backend.userland.com/rss">http://backend.userland.com/rss</ulink> </para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Se trovi altri siti o documenti su questo argomento, e pensi che sia una cosa buona menzionarli qui, non esitare a inviarli a &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; in modo tale da poterli includere in questo documento e aiutare tutti.</para>
+<para>Se trovi altri siti o documenti su questo argomento, e pensi che sia una cosa buona menzionarli qui, non esitare a inviarli a &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; in modo tale da poterli includere in questo documento e aiutare tutti.</para>
-<para
->Grazie mille!</para>
+<para>Grazie mille!</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="starting-knewsticker">
-<title
->Avviare &knewsticker;</title>
+<title>Avviare &knewsticker;</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Qui vi è un'immagine di &knewsticker; nel pannello di &kde;.</screeninfo>
+ <screeninfo>Qui vi è un'immagine di &knewsticker; nel pannello di &kde;.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="knewsticker-kicker.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="knewsticker-kicker.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui vi è un'immagine di &knewsticker; nel pannello di &kde;.</phrase>
+ <phrase>Qui vi è un'immagine di &knewsticker; nel pannello di &kde;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&knewsticker; viene avviato come qualsiasi altra applet di &kicker;, Devi solo aggiungerla al pannello (o ad un qualsiasi pannello figlio di quello principale). Per far ciò, premi il tasto destro del mouse sul pannello di &kde; e scegli <menuchoice
-><guimenu
->Aggiungi</guimenu
-> <guisubmenu
->Applet</guisubmenu
-><guimenuitem
->&knewsticker;</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
+<para>&knewsticker; viene avviato come qualsiasi altra applet di &kicker;, Devi solo aggiungerla al pannello (o ad un qualsiasi pannello figlio di quello principale). Per far ciò, premi il tasto destro del mouse sul pannello di &kde; e scegli <menuchoice><guimenu>Aggiungi</guimenu> <guisubmenu>Applet</guisubmenu><guimenuitem>&knewsticker;</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in un pannello proprio.</screeninfo>
+ <screeninfo>Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in un pannello proprio.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="knewsticker-childpanel.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="knewsticker-childpanel.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in un pannello proprio.</phrase>
+ <phrase>Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in un pannello proprio.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Un altro modo per usare &knewsticker; è quello di inserirlo in un pannello figlio proprio. Aggiungi un nuovo pannello figlio scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Aggiungi</guimenu
-> <guisubmenu
->Pannello</guisubmenu
-><guimenuitem
->Pannello figlio</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dal menu del pannello;. Adesso puoi semplicemente fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello figlio e selezionare &knewsticker; come descritto sopra.</para>
+<para>Un altro modo per usare &knewsticker; è quello di inserirlo in un pannello figlio proprio. Aggiungi un nuovo pannello figlio scegliendo <menuchoice><guimenu>Aggiungi</guimenu> <guisubmenu>Pannello</guisubmenu><guimenuitem>Pannello figlio</guimenuitem> </menuchoice> dal menu del pannello;. Adesso puoi semplicemente fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello figlio e selezionare &knewsticker; come descritto sopra.</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in una finestra propria.</screeninfo>
+ <screeninfo>Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in una finestra propria.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="knewsticker-ownwindow.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="knewsticker-ownwindow.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in una finestra propria.</phrase>
+ <phrase>Qui vi è un'immagine di &knewsticker; in una finestra propria.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Un terzo modo molto conosciuto per avviare &knewsticker; è selezionare <menuchoice
-> <guimenu
->Internet</guimenu
-><guimenuitem
->&knewsticker; (Ticker notizie)</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu <guilabel
->K</guilabel
->. Ciò farà avviare &knewsticker; in una finestra propria che puoi ridimensionare e muovere a tuo piacimento.</para>
+<para>Un terzo modo molto conosciuto per avviare &knewsticker; è selezionare <menuchoice> <guimenu>Internet</guimenu><guimenuitem>&knewsticker; (Ticker notizie)</guimenuitem></menuchoice> dal menu <guilabel>K</guilabel>. Ciò farà avviare &knewsticker; in una finestra propria che puoi ridimensionare e muovere a tuo piacimento.</para>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurare &knewsticker;</title>
-
-<para
->Puoi accedere alla finestra di dialogo di configurazione di &knewsticker; premendo il tasto destro del mouse sul testo scorrevole, o premendo il pulsante con la freccia su di esso e scegliendo dal menu la voce chiamata <guimenuitem
-><inlinemediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="preferences-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> Preferenze</guimenuitem
->.</para>
+<title>Configurare &knewsticker;</title>
+
+<para>Puoi accedere alla finestra di dialogo di configurazione di &knewsticker; premendo il tasto destro del mouse sul testo scorrevole, o premendo il pulsante con la freccia su di esso e scegliendo dal menu la voce chiamata <guimenuitem><inlinemediaobject> <imageobject><imagedata fileref="preferences-icon.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> Preferenze</guimenuitem>.</para>
<sect1 id="config-general">
-<title
->Opzioni generali</title>
+<title>Opzioni generali</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
+ <screeninfo>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="kcmnewsticker-general.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="kcmnewsticker-general.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
+ <phrase>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi definire la velocità di scorrimento del testo, come il testo dovrebbe apparire ed altre opzioni per l'applet. Ecco un breve riepilogo sulle funzioni di ogni opzione e di ogni pulsante:</para>
+<para>Qui puoi definire la velocità di scorrimento del testo, come il testo dovrebbe apparire ed altre opzioni per l'applet. Ecco un breve riepilogo sulle funzioni di ogni opzione e di ogni pulsante:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Sensitività mouse con rotellina:</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Sensitività mouse con rotellina:</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa barra permette di definire quanto debba essere lento/veloce il testo durante lo scorrimento quando si utilizza il mouse con la rotellina.</para>
+ <para>Questa barra permette di definire quanto debba essere lento/veloce il testo durante lo scorrimento quando si utilizza il mouse con la rotellina.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Intervallo richiesta notizie</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Intervallo richiesta notizie</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi configurare in quali intervalli &knewsticker; debba interrogare le fonti di notizie configurate per avere nuovi titoli. Ciò generalmente dipende da quanto velocemente vorresti sapere le notizie e da quanto traffico vuoi far passare in rete:</para>
+ <para>Qui puoi configurare in quali intervalli &knewsticker; debba interrogare le fonti di notizie configurate per avere nuovi titoli. Ciò generalmente dipende da quanto velocemente vorresti sapere le notizie e da quanto traffico vuoi far passare in rete:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Un basso valore (più basso di 15 minuti) ti permette di essere avvisato molto velocemente riguardo alle notizie, se vuoi o se ne hai bisogno. Tuttavia, nota che ciò incrementa il traffico che passa sulla rete in modo significativo. Quindi, non dovrebbero essere usati valori bassi se interroghi siti di notizie molto conosciuti (come <ulink url="http://slashdot.org"
->Slashdot</ulink
-> o <ulink url="http://freshmeat.net"
->Freshmeat</ulink
->) dato che in generale essi hanno già abbastanza lavoro per processare le richieste di notizie.</para>
+ <para>Un basso valore (più basso di 15 minuti) ti permette di essere avvisato molto velocemente riguardo alle notizie, se vuoi o se ne hai bisogno. Tuttavia, nota che ciò incrementa il traffico che passa sulla rete in modo significativo. Quindi, non dovrebbero essere usati valori bassi se interroghi siti di notizie molto conosciuti (come <ulink url="http://slashdot.org">Slashdot</ulink> o <ulink url="http://freshmeat.net">Freshmeat</ulink>) dato che in generale essi hanno già abbastanza lavoro per processare le richieste di notizie.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Un valore alto (più alto di 45 minuti) non ti farà sapere le notizie così velocemente. Tuttavia, dovrebbe andar bene nel caso in cui non ci siano esigenze di rapidità. L'aspetto positivo di intervalli più lunghi è che il carico sulla rete è basso; ciò salva risorse e nervi, tuoi e degli amministratori di sistema dei siti di ci vuoi sapere le notizie.</para>
+ <para>Un valore alto (più alto di 45 minuti) non ti farà sapere le notizie così velocemente. Tuttavia, dovrebbe andar bene nel caso in cui non ci siano esigenze di rapidità. L'aspetto positivo di intervalli più lunghi è che il carico sulla rete è basso; ciò salva risorse e nervi, tuoi e degli amministratori di sistema dei siti di ci vuoi sapere le notizie.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
- <tip
-><para
->Il valore predefinito (30 minuti) dovrebbe essere adatto e accettabile nella maggior parte dei casi.</para
-></tip>
+ <tip><para>Il valore predefinito (30 minuti) dovrebbe essere adatto e accettabile nella maggior parte dei casi.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Utilizza nomi personalizzati per i siti delle novità</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Utilizza nomi personalizzati per i siti delle novità</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Marca questa casella per far sì che il ticker delle notizie usi i nomi specificati nella lista delle fonti di notizie (disponibile nella scheda chiamata <guilabel
->Fonti di notizie</guilabel
->) invece di quelli segnalati dai siti stessi. Ciò può essere utile per i siti di notizie che segnalano un nome molto luno o privo di significato.</para>
+ <para>Marca questa casella per far sì che il ticker delle notizie usi i nomi specificati nella lista delle fonti di notizie (disponibile nella scheda chiamata <guilabel>Fonti di notizie</guilabel>) invece di quelli segnalati dai siti stessi. Ciò può essere utile per i siti di notizie che segnalano un nome molto luno o privo di significato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="config-newssources">
-<title
->Configurazione delle sorgenti di notizie</title>
+<title>Configurazione delle sorgenti di notizie</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Fonti di notizie</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
+ <screeninfo>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Fonti di notizie</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="kcmnewsticker-newssources.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="kcmnewsticker-newssources.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Fonti di notizie</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
+ <phrase>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Fonti di notizie</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questa scheda puoi gestire la lista dei siti di notizie che &knewsticker; interrogherà per avere notizie. Fai clic su ogni voce con il tasto destro del mouse per aprire un menu contestuale che ti permette di rimuovere la voce corrente, o aggiungere una nuova voce. Nel fondo della pagina puoi trovare anche tre pulsanti che hanno lo stesso effetto.</para>
+<para>In questa scheda puoi gestire la lista dei siti di notizie che &knewsticker; interrogherà per avere notizie. Fai clic su ogni voce con il tasto destro del mouse per aprire un menu contestuale che ti permette di rimuovere la voce corrente, o aggiungere una nuova voce. Nel fondo della pagina puoi trovare anche tre pulsanti che hanno lo stesso effetto.</para>
<sect2>
-<title
->Aggiungere un nuovo sito</title>
-<para
->Ci sono quattro modi per <emphasis
->aggiungere</emphasis
-> un nuovo sito di notizie alla lista:</para>
+<title>Aggiungere un nuovo sito</title>
+<para>Ci sono quattro modi per <emphasis>aggiungere</emphasis> un nuovo sito di notizie alla lista:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Puoi premere il pulsante in basso con su scritto <guilabel
->Aggiungi...</guilabel
->.</para>
+ <para>Puoi premere il pulsante in basso con su scritto <guilabel>Aggiungi...</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Puoi fare clic con il tasto destro del mouse sulla tabella e scegliere <guimenuitem
->Aggiungi fonte di notizie</guimenuitem
->.</para>
+ <para>Puoi fare clic con il tasto destro del mouse sulla tabella e scegliere <guimenuitem>Aggiungi fonte di notizie</guimenuitem>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Puoi trascinare qualsiasi file &RSS; da un'altra applicazione (come &konqueror;) sulla tabella. Ciò aggiunge una nuova voce alla lista, imposta il nome a <quote
->Sconosciuto</quote
-> e imposta il numero massimo di articoli a 10.</para>
+ <para>Puoi trascinare qualsiasi file &RSS; da un'altra applicazione (come &konqueror;) sulla tabella. Ciò aggiunge una nuova voce alla lista, imposta il nome a <quote>Sconosciuto</quote> e imposta il numero massimo di articoli a 10.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->E infine, puoi fare clic su qualsiasi file &RSS; nel file manager &konqueror; per aggiungerlo immediatamente alla lista.</para>
+ <para>E infine, puoi fare clic su qualsiasi file &RSS; nel file manager &konqueror; per aggiungerlo immediatamente alla lista.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tutti i modi faranno apparire la <link linkend="config-news-site-dialog"
->finestra di dialogo di un sito di notizie</link
->, presentandoti una scheda per inserire le proprietà del sito di notizie da aggiungere.</para>
+<para>Tutti i modi faranno apparire la <link linkend="config-news-site-dialog">finestra di dialogo di un sito di notizie</link>, presentandoti una scheda per inserire le proprietà del sito di notizie da aggiungere.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Modificare un sito di notizie esistente</title>
-<para
->Ci sono due modi per impostare le proprietà di un sito di notizie esistente:</para>
+<title>Modificare un sito di notizie esistente</title>
+<para>Ci sono due modi per impostare le proprietà di un sito di notizie esistente:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Puoi premere il pulsante in basso con su scritto <guilabel
->Modifica...</guilabel
->.</para>
+ <para>Puoi premere il pulsante in basso con su scritto <guilabel>Modifica...</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Puoi premere il tasto destro del mouse sul sito di notizie che vuoi modificare e scegli <guimenuitem
->Modifica '...'</guimenuitem
-> dal menu.</para>
+ <para>Puoi premere il tasto destro del mouse sul sito di notizie che vuoi modificare e scegli <guimenuitem>Modifica '...'</guimenuitem> dal menu.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Non è importante quale modo hai scelto, ciò farà apparire la <link linkend="config-news-site-dialog"
->finestra di dialogo di un sito di notizie</link
->, mostrando le proprietà del sito di notizie selezionato.</para>
+<para>Non è importante quale modo hai scelto, ciò farà apparire la <link linkend="config-news-site-dialog">finestra di dialogo di un sito di notizie</link>, mostrando le proprietà del sito di notizie selezionato.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Rimuovere un sito di notizie</title>
-<para
->Ovviamente, qualche volta vuoi <emphasis
->rimuovere</emphasis
-> una fonte di notizie dalla lista. Per far ciò, puoi</para>
+<title>Rimuovere un sito di notizie</title>
+<para>Ovviamente, qualche volta vuoi <emphasis>rimuovere</emphasis> una fonte di notizie dalla lista. Per far ciò, puoi</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->premere il pulsante in basso chiamato <guilabel
->Rimuovi</guilabel
->, o</para>
+ <para>premere il pulsante in basso chiamato <guilabel>Rimuovi</guilabel>, o</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->premere il tasto destro del mouse sulla fonte di notizie che vuoi modificare e scegli <guimenuitem
->Rimuovi '...'</guimenuitem
-> dal menu.</para>
+ <para>premere il tasto destro del mouse sulla fonte di notizie che vuoi modificare e scegli <guimenuitem>Rimuovi '...'</guimenuitem> dal menu.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->In entrambi i casi, apparirà una finestra di conferma e si assicura che tu non abbia selezionato la voce sbagliata.</para>
-<tip
-><para
->Puoi anche rimuovere più siti di notizie in una volta tendendo premuto il tasto &Ctrl; mentre fai clic sulle voci che vuoi rimuovere, o tenendo premuto il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse e trascinando il mouse fino a selezionare tutte le voci che desideri.</para
-></tip>
+<para>In entrambi i casi, apparirà una finestra di conferma e si assicura che tu non abbia selezionato la voce sbagliata.</para>
+<tip><para>Puoi anche rimuovere più siti di notizie in una volta tendendo premuto il tasto &Ctrl; mentre fai clic sulle voci che vuoi rimuovere, o tenendo premuto il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse e trascinando il mouse fino a selezionare tutte le voci che desideri.</para></tip>
</sect2>
<sect2 id="config-news-site-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo di un sito di notizie</title>
+<title>La finestra di dialogo di un sito di notizie</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Questo è l'aspetto della finestra di dialogo per aggiungere e modificare siti di notizie.</screeninfo>
+ <screeninfo>Questo è l'aspetto della finestra di dialogo per aggiungere e modificare siti di notizie.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="kcmnewsticker-newssitedialog.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="kcmnewsticker-newssitedialog.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questo è l'aspetto della finestra di dialogo per aggiungere e modificare siti di notizie.</phrase>
+ <phrase>Questo è l'aspetto della finestra di dialogo per aggiungere e modificare siti di notizie.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando aggiungi o modifichi un sito di notizie, appare la finestra di dialogo di un sito di notizie (mostrata sopra) e fornisce aiuti nell'inserimento dei dati per modificare le varie proprietà di un sito di notizie:</para>
+<para>Quando aggiungi o modifichi un sito di notizie, appare la finestra di dialogo di un sito di notizie (mostrata sopra) e fornisce aiuti nell'inserimento dei dati per modificare le varie proprietà di un sito di notizie:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Nome:</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questo è il nome della fonte di notizie.</para>
- <note
-><para
->Questo testo sarà usato solo se è attivata l'opzione <guilabel
->Utilizza nomi personalizzati per i siti delle novità</guilabel
-> nella scheda <link linkend="config-general"
->Generale</link
->.</para
-></note>
+ <para>Questo è il nome della fonte di notizie.</para>
+ <note><para>Questo testo sarà usato solo se è attivata l'opzione <guilabel>Utilizza nomi personalizzati per i siti delle novità</guilabel> nella scheda <link linkend="config-general">Generale</link>.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->File fonte:</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>File fonte:</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi impostare l'&URL; che si riferisce al file &RSS; di questo sito di notizie; ciò può essere sia un file locale, sia un file salvato su un server remoto. Puoi anche premere il pulsante a destra per aprire un'utile finestra di dialogo di scelta file e scegliere il file da usare, invece di inserire l'&URL; manualmente.</para>
+ <para>Qui puoi impostare l'&URL; che si riferisce al file &RSS; di questo sito di notizie; ciò può essere sia un file locale, sia un file salvato su un server remoto. Puoi anche premere il pulsante a destra per aprire un'utile finestra di dialogo di scelta file e scegliere il file da usare, invece di inserire l'&URL; manualmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Il file è un programma</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Il file è un programma</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &knewsticker; non considererà che l'&URL; (specificato nel campo <guilabel
->File fonte</guilabel
->) si riferisce ad un file &RSS;, ma piuttosto che l'&URL; si riferisce ad un programma (di solito uno script). Durante l'interrogazione di questo sito di notizie, &knewsticker; eseguirà il programma e tratterà qualunque cosa il programma scriva sullo standard output come tag &RSS;. Ciò è molto conveniente per la conversione di script che scaricano un file &HTML; e lo processano, producendo tag &RSS; adatte per l'uso con &knewsticker;.</para>
- <tip
-><para
->Puoi trovare alcuni script che &eg; scaricano dati stock nel modulo tdeaddons, nella cartella <filename class="directory"
->knewsticker-scripts</filename
->.</para
-></tip>
+ <para>Se questa casella è marcata, &knewsticker; non considererà che l'&URL; (specificato nel campo <guilabel>File fonte</guilabel>) si riferisce ad un file &RSS;, ma piuttosto che l'&URL; si riferisce ad un programma (di solito uno script). Durante l'interrogazione di questo sito di notizie, &knewsticker; eseguirà il programma e tratterà qualunque cosa il programma scriva sullo standard output come tag &RSS;. Ciò è molto conveniente per la conversione di script che scaricano un file &HTML; e lo processano, producendo tag &RSS; adatte per l'uso con &knewsticker;.</para>
+ <tip><para>Puoi trovare alcuni script che &eg; scaricano dati stock nel modulo tdeaddons, nella cartella <filename class="directory">knewsticker-scripts</filename>.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Categoria:</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Categoria:</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi specificare a quale categoria appartiene il sito di notizie. Ordinare i siti di notizie in categorie facilita la gestione di un'ampia lista di siti di notizie.</para>
+ <para>Qui puoi specificare a quale categoria appartiene il sito di notizie. Ordinare i siti di notizie in categorie facilita la gestione di un'ampia lista di siti di notizie.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Max articoli:</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Max articoli:</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione ti permette di definire quanti articoli &knewsticker; salverà nella cache per questo sito di notizie; il valore non sarà mai superato.</para>
- <para
->Ciò è particolarmente comodo per i siti che forniscono solo tre notizie per volta, ma tu vuoi vedere le ultime dieci notizie (ad esempio); &knewsticker; scaricherà sempre le tre notizie e le unirà alla sua lista, salvando in una cache le ultime sette notizie.</para>
+ <para>Questa opzione ti permette di definire quanti articoli &knewsticker; salverà nella cache per questo sito di notizie; il valore non sarà mai superato.</para>
+ <para>Ciò è particolarmente comodo per i siti che forniscono solo tre notizie per volta, ma tu vuoi vedere le ultime dieci notizie (ad esempio); &knewsticker; scaricherà sempre le tre notizie e le unirà alla sua lista, salvando in una cache le ultime sette notizie.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Icona:</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Icona:</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi specificare l'&URL; di una immagine (preferibilmente di 16x16 pixel) da usare per questo sito di notizie. L'uso delle icone semplifica l'identificazione di ogni sito di notizie, e permette di vedere a quale sito di notizie appartiene un'intestazione che scorre in &knewsticker;.</para>
+ <para>Qui puoi specificare l'&URL; di una immagine (preferibilmente di 16x16 pixel) da usare per questo sito di notizie. L'uso delle icone semplifica l'identificazione di ogni sito di notizie, e permette di vedere a quale sito di notizie appartiene un'intestazione che scorre in &knewsticker;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In basso troverai i soliti pulsanti. Uno di questi merita una nota aggiuntiva: facendo clic sul pulsante <guilabel
->Suggerisci</guilabel
-> &knewsticker; proverà a indovinare valori adatti per la maggior parte dei campi se specifichi un &URL; ad una fonte valida.</para>
-
-<para
->Ciò significa che puoi incollare l'&URL; di un file &RSS; nel capo di inserimento chiamato <guilabel
->File fonte</guilabel
->, premere il pulsante <guilabel
->Suggerisci</guilabel
-> e quini modificare i valori suggeriti come necessario.</para>
+<para>In basso troverai i soliti pulsanti. Uno di questi merita una nota aggiuntiva: facendo clic sul pulsante <guilabel>Suggerisci</guilabel> &knewsticker; proverà a indovinare valori adatti per la maggior parte dei campi se specifichi un &URL; ad una fonte valida.</para>
+
+<para>Ciò significa che puoi incollare l'&URL; di un file &RSS; nel capo di inserimento chiamato <guilabel>File fonte</guilabel>, premere il pulsante <guilabel>Suggerisci</guilabel> e quini modificare i valori suggeriti come necessario.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="config-filters">
-<title
->Filtri</title>
+<title>Filtri</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Filtri</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
+ <screeninfo>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Filtri</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="kcmnewsticker-filters.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="kcmnewsticker-filters.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Filtri</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
+ <phrase>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Filtri</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa scheda ti permette di definire vari filtri da applicare prima di mostrare i titoli nel testo scorrevole.</para>
+<para>Questa scheda ti permette di definire vari filtri da applicare prima di mostrare i titoli nel testo scorrevole.</para>
-<note
-><para
->Questi filtri avranno effetto solo sui titoli mostrati nel testo scorrevole; il menu mostrerà sempre tutti i titoli.</para
-></note>
-<para
->La parte più grande della scheda è occupata da una tabella che elenca i filtri attualmente configurati. Ogni filtro ha una piccola casella marcabile - marcarla abilita il filtro, smarcarla lo disabilita temporaneamente senza rimuoverlo dalla lista.</para>
+<note><para>Questi filtri avranno effetto solo sui titoli mostrati nel testo scorrevole; il menu mostrerà sempre tutti i titoli.</para></note>
+<para>La parte più grande della scheda è occupata da una tabella che elenca i filtri attualmente configurati. Ogni filtro ha una piccola casella marcabile - marcarla abilita il filtro, smarcarla lo disabilita temporaneamente senza rimuoverlo dalla lista.</para>
-<para
->In maniera predefinita non ci sono filtri, così probabilmente la tabella per te è completamente vuota. Ovviamente questa finestra di dialogo ti fornisce i modi per aggiungere nuovi filtri, e gestirli in generale:</para>
+<para>In maniera predefinita non ci sono filtri, così probabilmente la tabella per te è completamente vuota. Ovviamente questa finestra di dialogo ti fornisce i modi per aggiungere nuovi filtri, e gestirli in generale:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Per <emphasis
->aggiungere</emphasis
-> un filtro, inserisci semplicemente le proprietà del filtro (vedi <link linkend="filter-components"
->Componenti di un filtro</link
-> per una descrizione dettagliata delle varie proprietà di un filtro) usando i campi di inserimento nell'area chiamata <guilabel
->Proprietà del filtro</guilabel
-> e quindi premi il pulsante chiamato <guilabel
->Aggiungi</guilabel
->.</para>
+ <para>Per <emphasis>aggiungere</emphasis> un filtro, inserisci semplicemente le proprietà del filtro (vedi <link linkend="filter-components">Componenti di un filtro</link> per una descrizione dettagliata delle varie proprietà di un filtro) usando i campi di inserimento nell'area chiamata <guilabel>Proprietà del filtro</guilabel> e quindi premi il pulsante chiamato <guilabel>Aggiungi</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Per <emphasis
->modificare</emphasis
-> un filtro esistente, seleziona nella tabella il filtro che vuoi modificare facendoci clic con il tasto sinistro del mouse e modificando, quindi, le sue proprietà nell'area in basso.</para>
+ <para>Per <emphasis>modificare</emphasis> un filtro esistente, seleziona nella tabella il filtro che vuoi modificare facendoci clic con il tasto sinistro del mouse e modificando, quindi, le sue proprietà nell'area in basso.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Per <emphasis
->rimuovere</emphasis
-> un filtro, selezionalo nella tabella e premi quindi il pulsante chiamato <guilabel
->Rimuovi</guilabel
->.</para>
+ <para>Per <emphasis>rimuovere</emphasis> un filtro, selezionalo nella tabella e premi quindi il pulsante chiamato <guilabel>Rimuovi</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="filter-components">
-<title
->Componenti di un filtro</title>
+<title>Componenti di un filtro</title>
-<para
->Ogni filtro è formato da quattro componenti:</para>
+<para>Ogni filtro è formato da quattro componenti:</para>
<orderedlist>
-<title
->Componenti di un filtro</title>
+<title>Componenti di un filtro</title>
<listitem>
- <para
->Azione &ndash; ciò può essere <guilabel
->Mostra</guilabel
-> o <guilabel
->Nascondi</guilabel
-> e definisce cosa dovrebbe accadere ad un titolo nel caso che un filtro corrisponda.</para>
+ <para>Azione &ndash; ciò può essere <guilabel>Mostra</guilabel> o <guilabel>Nascondi</guilabel> e definisce cosa dovrebbe accadere ad un titolo nel caso che un filtro corrisponda.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Fonti di notizie &ndash; qui puoi definire se il filtro ha effetto solo su singole fonti di notizie, o se il filtro dovrebbe essere applicato ai titoli di tutte le fonti di notizie.</para>
+ <para>Fonti di notizie &ndash; qui puoi definire se il filtro ha effetto solo su singole fonti di notizie, o se il filtro dovrebbe essere applicato ai titoli di tutte le fonti di notizie.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Condizione &ndash; questo è un verbo che definisce, insieme all'espressione, se un filtro corrisponde. Una condizione può essere &eg; <guilabel
->contiene</guilabel
->, <guilabel
->non uguale</guilabel
-> o <guilabel
->corrisponde</guilabel
->. Garda sotto per una descrizione più dettagliata.</para>
+ <para>Condizione &ndash; questo è un verbo che definisce, insieme all'espressione, se un filtro corrisponde. Una condizione può essere &eg; <guilabel>contiene</guilabel>, <guilabel>non uguale</guilabel> o <guilabel>corrisponde</guilabel>. Garda sotto per una descrizione più dettagliata.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Espressione - questo è una stringa definita dall'utente che forma il corpo del filtro, insieme alla condizione. Guarda sotto per una descrizione più dettagliata di questo componente.</para>
+ <para>Espressione - questo è una stringa definita dall'utente che forma il corpo del filtro, insieme alla condizione. Guarda sotto per una descrizione più dettagliata di questo componente.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->Tutti questi componenti possono essere configurati usando i controlli nell'area chiamata <guilabel
->Proprietà del filtro</guilabel
->. I possibili stati del componente <quote
->Condizione</quote
-> richiedono un'ulteriore spiegazione:</para>
+<para>Tutti questi componenti possono essere configurati usando i controlli nell'area chiamata <guilabel>Proprietà del filtro</guilabel>. I possibili stati del componente <quote>Condizione</quote> richiedono un'ulteriore spiegazione:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->contiene</guilabel
->, <guilabel
->non contiene</guilabel
->: questo filtro corrisponde se il titolo contiene / non contiene l'espressione specificata.</para>
- <note
-><para
->Nell'espressione non vengono distinte le maiuscole dalle minuscole, così le espressioni <quote
->KDE</quote
->, <quote
->kDE</quote
-> o <quote
->kde</quote
-> corrisponderanno a tutti i titoli che contengono <quote
->KDE</quote
->.</para
-></note>
+ <para><guilabel>contiene</guilabel>, <guilabel>non contiene</guilabel>: questo filtro corrisponde se il titolo contiene / non contiene l'espressione specificata.</para>
+ <note><para>Nell'espressione non vengono distinte le maiuscole dalle minuscole, così le espressioni <quote>KDE</quote>, <quote>kDE</quote> o <quote>kde</quote> corrisponderanno a tutti i titoli che contengono <quote>KDE</quote>.</para></note>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->uguale</guilabel
->, <guilabel
->non uguale</guilabel
->: questo filtro corrisponde se il titolo è uguale / non è uguale all'espressione specificata.</para>
- <note
-><para
->Nell'espressione vengono distinte le maiuscole dalle minuscole, così tra le espressioni <quote
->&Linux;</quote
->, <quote
->linux</quote
-> e <quote
->LINUX</quote
->, solo la prima corrisponderà a <quote
->&Linux;</quote
->.</para
-></note>
+ <para><guilabel>uguale</guilabel>, <guilabel>non uguale</guilabel>: questo filtro corrisponde se il titolo è uguale / non è uguale all'espressione specificata.</para>
+ <note><para>Nell'espressione vengono distinte le maiuscole dalle minuscole, così tra le espressioni <quote>&Linux;</quote>, <quote>linux</quote> e <quote>LINUX</quote>, solo la prima corrisponderà a <quote>&Linux;</quote>.</para></note>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><guilabel
->corrisponde</guilabel
->: usando questa condizione &knewsticker; tratterà l'espressione data come <quote
->espressione regolare</quote
->. Per ulteriori informazioni sulle espressioni regolari puoi leggere <ulink url="http://www.evolt.org/article/rating/20/22700/"
->questo articolo</ulink
-> pubblicato su <ulink url="http://www.evolt.org"
->www.evolt.org</ulink
->.</para>
+ <para><guilabel>corrisponde</guilabel>: usando questa condizione &knewsticker; tratterà l'espressione data come <quote>espressione regolare</quote>. Per ulteriori informazioni sulle espressioni regolari puoi leggere <ulink url="http://www.evolt.org/article/rating/20/22700/">questo articolo</ulink> pubblicato su <ulink url="http://www.evolt.org">www.evolt.org</ulink>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="config-scroller">
-<title
->Preferenze dello scorrimento</title>
+<title>Preferenze dello scorrimento</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Preferenze dello scorrimento</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
+ <screeninfo>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Preferenze dello scorrimento</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="kcmnewsticker-scrollerprefs.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="kcmnewsticker-scrollerprefs.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questo è l'aspetto della scheda <guilabel
->Preferenze dello scorrimento</guilabel
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
+ <phrase>Questo è l'aspetto della scheda <guilabel>Preferenze dello scorrimento</guilabel> della finestra di dialogo delle preferenze.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa scheda ti permette varie opzioni che hanno effetto sul testo sul testo scorrevole di &knewsticker;:</para>
+<para>Questa scheda ti permette varie opzioni che hanno effetto sul testo sul testo scorrevole di &knewsticker;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Velocità di scorrimento</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Velocità di scorrimento</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questo regolatore ti permette di definire quanto veloce debba essere lo scorrimento del testo. Se non hai abbastanza spazio nella barra delle applicazioni (e quindi un ticker di notizie abbastanza piccolo), probabilmente dovresti impostare ciò ad un valore basso in modo da poter riuscire a leggere i titoli. Per ticker di notizie più larghi (e per occhi migliori), probabilmente è adatto un testo più veloce in modo tale da aspettare il titolo successivo il meno possibile.</para>
+ <para>Questo regolatore ti permette di definire quanto veloce debba essere lo scorrimento del testo. Se non hai abbastanza spazio nella barra delle applicazioni (e quindi un ticker di notizie abbastanza piccolo), probabilmente dovresti impostare ciò ad un valore basso in modo da poter riuscire a leggere i titoli. Per ticker di notizie più larghi (e per occhi migliori), probabilmente è adatto un testo più veloce in modo tale da aspettare il titolo successivo il meno possibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Direzione dello scorrimento</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Direzione dello scorrimento</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Queste opzioni ti permettono di definire in quale direzione il testo debba scorrere, &eg; verso sinistra o verso destra, verso l'alto o verso il basso. Qui puoi anche ruotare di 90 o 270 gradi il testo, che non è perfettamente leggibile ma ha senso per pannelli verticali.</para>
+ <para>Queste opzioni ti permettono di definire in quale direzione il testo debba scorrere, &eg; verso sinistra o verso destra, verso l'alto o verso il basso. Qui puoi anche ruotare di 90 o 270 gradi il testo, che non è perfettamente leggibile ma ha senso per pannelli verticali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Tipo di carattere testo scorrevole</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Tipo di carattere testo scorrevole</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Premi il pulsante a destra chiamato <guilabel
->Scegli tipo di carattere...</guilabel
-> per scegliere il tipi di carattere da usare per il testo scorrevole.</para>
- <tip
-><para
->Certi tipi di carattere sono più difficili da leggere di altri, specialmente quando sono usati per un testo scorrevole, così probabilmente dovresti scegliere un tipo di carattere che può essere letto facilmente se si muove.</para
-></tip>
+ <para>Premi il pulsante a destra chiamato <guilabel>Scegli tipo di carattere...</guilabel> per scegliere il tipi di carattere da usare per il testo scorrevole.</para>
+ <tip><para>Certi tipi di carattere sono più difficili da leggere di altri, specialmente quando sono usati per un testo scorrevole, così probabilmente dovresti scegliere un tipo di carattere che può essere letto facilmente se si muove.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore primo piano</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Colore primo piano</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Premi questo pulsante per aprire una conveniente finestra di dialogo di scelta colore che ti permette di scegliere il colore da usare per il primo piano del testo scorrevole (&ie; il colore del testo stesso).</para>
+ <para>Premi questo pulsante per aprire una conveniente finestra di dialogo di scelta colore che ti permette di scegliere il colore da usare per il primo piano del testo scorrevole (&ie; il colore del testo stesso).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore sfondo</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Colore sfondo</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Premi questo pulsante per aprire una conveniente finestra di dialogo di scelta colore che ti permette di scegliere il colore da usare per lo sfondo del testo scorrevole.</para>
+ <para>Premi questo pulsante per aprire una conveniente finestra di dialogo di scelta colore che ti permette di scegliere il colore da usare per lo sfondo del testo scorrevole.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore evidenziazione </guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Colore evidenziazione </guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Premi questo pulsante per aprire una conveniente finestra di dialogo di scelta colore che ti permette di scegliere il colore da usare per i titoli quando sono evidenziati (quando muovi il mouse su di essi).</para>
+ <para>Premi questo pulsante per aprire una conveniente finestra di dialogo di scelta colore che ti permette di scegliere il colore da usare per i titoli quando sono evidenziati (quando muovi il mouse su di essi).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Scorri solo i titoli più recenti</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Scorri solo i titoli più recenti</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Marca questa casella affinché il testo scorrevole mostri solo i titoli più recenti per ogni sito di notizie, invece di mostrare ogni titolo disponibile da ogni sito di notizie.</para>
+ <para>Marca questa casella affinché il testo scorrevole mostri solo i titoli più recenti per ogni sito di notizie, invece di mostrare ogni titolo disponibile da ogni sito di notizie.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Visualizza icone</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Visualizza icone</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Marcando questa casella &knewsticker; mostrerà un'icona (se disponibile) davanti ad ogni titolo che viene fatto scorrere; ciò rende più semplice determinare quale sito di notizie ha fornito ogni titolo.</para>
+ <para>Marcando questa casella &knewsticker; mostrerà un'icona (se disponibile) davanti ad ogni titolo che viene fatto scorrere; ciò rende più semplice determinare quale sito di notizie ha fornito ogni titolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Scorrimento lento momentaneo</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Scorrimento lento momentaneo</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Marcando questa casella &knewsticker; rallenterà lo scorrimento quando muovi il cursore del mouse sul testo scorrevole. Ciò rende più facile fare clic sulle voci e trascinare le icone (se abilitato).</para>
+ <para>Marcando questa casella &knewsticker; rallenterà lo scorrimento quando muovi il cursore del mouse sul testo scorrevole. Ciò rende più facile fare clic sulle voci e trascinare le icone (se abilitato).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Sottolinea i titoli evidenziati</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Sottolinea i titoli evidenziati</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Marca questa casella per avere l'attuale titolo evidenziato (&ie; il titolo che è correntemente sotto il cursore del mouse) sottolineato.</para>
+ <para>Marca questa casella per avere l'attuale titolo evidenziato (&ie; il titolo che è correntemente sotto il cursore del mouse) sottolineato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -940,195 +473,77 @@
</chapter>
<chapter id="using-knewsticker">
-<title
->Usare &knewsticker;</title>
+<title>Usare &knewsticker;</title>
-<para
->Usare &knewsticker; è abbastanza semplice e non dovresti avere grandi problemi, assumendo che tu lo abbia già <link linkend="configuration"
->configurato</link
->. Non importa se hai avviato &knewsticker; nel pannello principale, in un pannello figlio proprio o in una finestra propria, appare come un'area con un testo scorrevole con una piccola freccia vicino.</para>
+<para>Usare &knewsticker; è abbastanza semplice e non dovresti avere grandi problemi, assumendo che tu lo abbia già <link linkend="configuration">configurato</link>. Non importa se hai avviato &knewsticker; nel pannello principale, in un pannello figlio proprio o in una finestra propria, appare come un'area con un testo scorrevole con una piccola freccia vicino.</para>
<sect1 id="applet-descr">
-<title
->L'interfaccia principale</title>
+<title>L'interfaccia principale</title>
-<para
->L'area (normalmente bianca, ma puoi cambiare facilmente il colore di sfondo usando la finestra di dialogo delle preferenze) con il testo scorrevole dentro è chiamata <quote
->barra di scorrimento delle notizie</quote
->. Serve a far scorrere continuamente le intestazioni scaricate (o le intestazioni più recenti) e a far accedere in modo semplice agli articoli. Se vedi un articolo interessante, facci clic per aprire nel web browser &konqueror; l'articolo completo a cui fa riferimento l'intestazione su cui ha fatto clic. Se pensi che un'intestazione possibilmente interessante sia appena uscita dalla barra di scorrimento, hai alcuni modi per modificare lo scorrimento:</para>
+<para>L'area (normalmente bianca, ma puoi cambiare facilmente il colore di sfondo usando la finestra di dialogo delle preferenze) con il testo scorrevole dentro è chiamata <quote>barra di scorrimento delle notizie</quote>. Serve a far scorrere continuamente le intestazioni scaricate (o le intestazioni più recenti) e a far accedere in modo semplice agli articoli. Se vedi un articolo interessante, facci clic per aprire nel web browser &konqueror; l'articolo completo a cui fa riferimento l'intestazione su cui ha fatto clic. Se pensi che un'intestazione possibilmente interessante sia appena uscita dalla barra di scorrimento, hai alcuni modi per modificare lo scorrimento:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Puoi fare clic sulla barra di scorrimento delle notizie con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse e muovere il mouse (mentre tieni premuto il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->). La barra di scorrimento delle notizie continuerà a scorrere come al solito se rilasci il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse.</para>
+ <para>Puoi fare clic sulla barra di scorrimento delle notizie con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse e muovere il mouse (mentre tieni premuto il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton>). La barra di scorrimento delle notizie continuerà a scorrere come al solito se rilasci il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Se hai un cosiddetto <quote
->mouse con rotellina</quote
->, puoi usare la rotellina del mouse per scorrere avanti e indietro tra i titoli.</para>
+ <para>Se hai un cosiddetto <quote>mouse con rotellina</quote>, puoi usare la rotellina del mouse per scorrere avanti e indietro tra i titoli.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->C'è anche un <link linkend="contextmenu-descr"
->menu contestuale</link
-> molto potente, a cui puoi accedere o facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla barra di scorrimento delle notizie, o facendo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sul pulsante con la freccia. Questo menu contestuale è la parte più interessante dell'applet, dato che contiene quasi tutte le funzioni.</para>
+<para>C'è anche un <link linkend="contextmenu-descr">menu contestuale</link> molto potente, a cui puoi accedere o facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla barra di scorrimento delle notizie, o facendo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sul pulsante con la freccia. Questo menu contestuale è la parte più interessante dell'applet, dato che contiene quasi tutte le funzioni.</para>
</sect1>
<sect1 id="contextmenu-descr">
-<title
->Il menu contestuale</title>
+<title>Il menu contestuale</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->Questo è l'aspetto del menu contestuale di &knewsticker;, quando vengono usati i siti di notizie predefiniti.</screeninfo>
+ <screeninfo>Questo è l'aspetto del menu contestuale di &knewsticker;, quando vengono usati i siti di notizie predefiniti.</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="contextmenu.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="contextmenu.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Questo è l'aspetto del menu contestuale di &knewsticker;, quando vengono usati i siti di notizie predefiniti.</phrase>
+ <phrase>Questo è l'aspetto del menu contestuale di &knewsticker;, quando vengono usati i siti di notizie predefiniti.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il menu contestuale è fondamentalmente diviso in due parti funzionali:</para>
-
-<para
->La parte in alto mostra una di voci, ognuna con una piccola icona accanto come questa <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="newssite-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
->. Questa lista la lista dei siti di novità correntemente configurati. Puoi fare clic su qualsiasi fonte di notizie per aprire un altro menu che contiene una lista di titoli disponibili per quel particolare sito di notizie ed anche una voce chiamata <guilabel
-> <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Controlla novità</guilabel
-> per aggiornare la lista dei titoli di quel sito di notizie. Ogni titolo ha accanto un'icona come <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="oldarticle-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
-> che indica che hai già letto quell'articolo o l'icona <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="newarticle-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
-> se ancora non è stato letto.</para>
-
-<para
->La parte in basso al momento mostra cinque voci (partendo dall'alto verso il basso):</para>
+<para>Il menu contestuale è fondamentalmente diviso in due parti funzionali:</para>
+
+<para>La parte in alto mostra una di voci, ognuna con una piccola icona accanto come questa <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="newssite-icon.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject>. Questa lista la lista dei siti di novità correntemente configurati. Puoi fare clic su qualsiasi fonte di notizie per aprire un altro menu che contiene una lista di titoli disponibili per quel particolare sito di notizie ed anche una voce chiamata <guilabel> <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Controlla novità</guilabel> per aggiornare la lista dei titoli di quel sito di notizie. Ogni titolo ha accanto un'icona come <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="oldarticle-icon.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject> che indica che hai già letto quell'articolo o l'icona <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="newarticle-icon.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject> se ancora non è stato letto.</para>
+
+<para>La parte in basso al momento mostra cinque voci (partendo dall'alto verso il basso):</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Controlla novità</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Controlla novità</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa voce ha una piccola <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
-> vicino. Se vuoi forzare &knewsticker; a controllare i siti configurati in cerca di nuove notizie, puoi fare clic qui.</para>
- <note
-><para
->Ciò non azzera il timer interno che richiede nuovi titoli ai siti di notizie automaticamente in certi intervalli.</para
-></note>
+ <para>Questa voce ha una piccola <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject> vicino. Se vuoi forzare &knewsticker; a controllare i siti configurati in cerca di nuove notizie, puoi fare clic qui.</para>
+ <note><para>Ciò non azzera il timer interno che richiede nuovi titoli ai siti di notizie automaticamente in certi intervalli.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Modalità non in linea</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Modalità non in linea</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa voce nel menu contestuale non ha alcuna icona associata. Premi questo pulsante per abilitare una speciale <quote
->modalità non in linea</quote
-> che mette in pausa il timer interno che interroga i siti di notizie e impedisce lo scaricamento automatico di nuovi titoli. La modalità disconesso è utile se devi lasciare il computer per un momento in cui il sistema non è connesso ad Internet, dato che ti evita tutti i messaggi d'errore che appaiono se non può essere stabilita alcuna connessione con qualsiasi sito di notizie.</para>
- <tip
-><para
->Puoi sempre forzare l'aggiornamento per un singolo sito di notizie o per tutti i siti di notizie selezionando le rispettive voci <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> Controlla novità</guilabel
->.</para
-></tip>
+ <para>Questa voce nel menu contestuale non ha alcuna icona associata. Premi questo pulsante per abilitare una speciale <quote>modalità non in linea</quote> che mette in pausa il timer interno che interroga i siti di notizie e impedisce lo scaricamento automatico di nuovi titoli. La modalità disconesso è utile se devi lasciare il computer per un momento in cui il sistema non è connesso ad Internet, dato che ti evita tutti i messaggi d'errore che appaiono se non può essere stabilita alcuna connessione con qualsiasi sito di notizie.</para>
+ <tip><para>Puoi sempre forzare l'aggiornamento per un singolo sito di notizie o per tutti i siti di notizie selezionando le rispettive voci <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="checknews-icon.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> Controlla novità</guilabel>.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="help-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Aiuto</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="help-icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Aiuto</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa voce è marcata con un piccolo <inlinemediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="help-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
->. Facendo clic su questa voce viene aperta la documentazione di &knewsticker; (che stai leggendo in questo momento) che descrive tutte le funzioni e le abilità di &knewsticker;.</para>
+ <para>Questa voce è marcata con un piccolo <inlinemediaobject> <imageobject><imagedata fileref="help-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject>. Facendo clic su questa voce viene aperta la documentazione di &knewsticker; (che stai leggendo in questo momento) che descrive tutte le funzioni e le abilità di &knewsticker;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="knewsticker-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Informazioni su</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="knewsticker-icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Informazioni su</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa voce è identificata da una piccola <inlinemediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="knewsticker-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->. Facendo clic su questa voce si apre una piccola finestra di dialogo che mostra con chi prendersela per &knewsticker; e i ringraziamenti alle persone che vi hanno contribuito con miglioramenti significativi.</para>
+ <para>Questa voce è identificata da una piccola <inlinemediaobject> <imageobject><imagedata fileref="knewsticker-icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>. Facendo clic su questa voce si apre una piccola finestra di dialogo che mostra con chi prendersela per &knewsticker; e i ringraziamenti alle persone che vi hanno contribuito con miglioramenti significativi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="preferences-icon.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Preferenze</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="preferences-icon.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Preferenze</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa voce è facilmente riconoscibile per l'icona <inlinemediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="preferences-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-> che vi è accanto. Seleziona questa voce per aprire la <link linkend="configuration"
->finestra di dialogo delle preferenze</link
-> che ti permette di personalizzare tutte le proprietà di &knewsticker;</para>
+ <para>Questa voce è facilmente riconoscibile per l'icona <inlinemediaobject> <imageobject><imagedata fileref="preferences-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject> che vi è accanto. Seleziona questa voce per aprire la <link linkend="configuration">finestra di dialogo delle preferenze</link> che ti permette di personalizzare tutte le proprietà di &knewsticker;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1137,927 +552,347 @@
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande frequenti (FAQ)</title>
+<title>Domande frequenti (FAQ)</title>
&reporting.bugs; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
- <para
->Dove posso trovare il file &RSS; per il sito di novità XYZ?</para>
+ <para>Dove posso trovare il file &RSS; per il sito di novità XYZ?</para>
</question>
<answer>
- <para
->È possibile che il sito di notizie a cui ti stai riferendo non fornisca alcun file &RSS;! Qui vi è una breve lista di siti web che forniscono migliaia di fonti &RSS;, ordinati per lingua e/o argomento - gratuitamente:</para>
+ <para>È possibile che il sito di notizie a cui ti stai riferendo non fornisca alcun file &RSS;! Qui vi è una breve lista di siti web che forniscono migliaia di fonti &RSS;, ordinati per lingua e/o argomento - gratuitamente:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para>
- <ulink url="http://www.webreference.com/services/news"
->WebReference.com</ulink>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <ulink url="http://www.newsisfree.com/syndicate.php"
->NewsIsFree</ulink>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <ulink url="http://w.moreover.com/categories/category_list_rss.html"
->MoreOver</ulink>
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <ulink url="http://www.webreference.com/services/news">WebReference.com</ulink>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <ulink url="http://www.newsisfree.com/syndicate.php">NewsIsFree</ulink>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <ulink url="http://w.moreover.com/categories/category_list_rss.html">MoreOver</ulink>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Se hai trovato dei siti di notizie interessanti che forniscono un tale sistema, non esitare e inviarli a &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; in modo da poterli aggiungere nelle versioni future. Grazie!</para>
+ <para>Se hai trovato dei siti di notizie interessanti che forniscono un tale sistema, non esitare e inviarli a &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; in modo da poterli aggiungere nelle versioni future. Grazie!</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
- <para
->Come posso fare in modo che &knewsticker; apra gli articoli in un altro browser (&ge; Mozilla)?</para>
+ <para>Come posso fare in modo che &knewsticker; apra gli articoli in un altro browser (&ge; Mozilla)?</para>
</question>
<answer>
- <para
->&knewsticker; userà qualsiasi browser associato al tipo &MIME; text/html; il browser predefinito usato per visualizzare le pagine &HTML; è &konqueror;.</para>
- <para
->Puoi trovare la finestra di dialogo per modificare questa associazione aprendo il centro di controllo &kde; e selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Componenti di KDE</guimenu
-> <guisubmenu
->Associazioni file</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
+ <para>&knewsticker; userà qualsiasi browser associato al tipo &MIME; text/html; il browser predefinito usato per visualizzare le pagine &HTML; è &konqueror;.</para>
+ <para>Puoi trovare la finestra di dialogo per modificare questa associazione aprendo il centro di controllo &kde; e selezionando <menuchoice><guimenu>Componenti di KDE</guimenu> <guisubmenu>Associazioni file</guisubmenu></menuchoice>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimento e licenza</title>
+<title>Riconoscimento e licenza</title>
-<para
->&knewsticker;</para>
+<para>&knewsticker;</para>
-<para
->Copyright del programma 2000, 2001, 2002, 2003 &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</para>
+<para>Copyright del programma 2000, 2001, 2002, 2003 &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</para>
-<para
->Contributi da:</para>
+<para>Contributi da:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Malte Starostik <email
->malte.starostik@t-online.de</email
-></para>
+ <para>Malte Starostik <email>malte.starostik@t-online.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail;</para>
+ <para>&Wilco.Greven; &Wilco.Greven.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Adriaan de Groot <email
->adrig@sci.kun.nl</email
-></para>
+ <para>Adriaan de Groot <email>adrig@sci.kun.nl</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2001, 2002, 2003 &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</para>
+<para>Copyright della documentazione 2001, 2002, 2003 &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail;</para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underBSDLicense; </chapter>
<glossary id="glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
-<para
->Questo capitolo serve a spiegare i vari acronimi che sono stati usati in tutta la documentazione di &knewsticker;. Se ritieni che manchi qualche acronimo o termine, non esitare a inviare un messaggio di posta a &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; in modo da poterli aggiungere. Grazie!</para>
+<para>Questo capitolo serve a spiegare i vari acronimi che sono stati usati in tutta la documentazione di &knewsticker;. Se ritieni che manchi qualche acronimo o termine, non esitare a inviare un messaggio di posta a &Frerich.Raabe; &Frerich.Raabe.mail; in modo da poterli aggiungere. Grazie!</para>
<glossentry id="gloss-rdf">
- <glossterm
->RDF</glossterm>
+ <glossterm>RDF</glossterm>
<glossdef>
- <para
->Resource Description Framework. Un linguaggio derivato da &XML; che descrive le informazioni aggiuntive. Usato comunemente come formato per articoli e altri tipi di pubblicazioni. Per informazioni più dettagliate sui file <acronym
->RDF</acronym
->, puoi andare direttamente alla <ulink url="http://www.w3.org/RDF/"
->pagina ufficiale sui file <acronym
->RDF</acronym
-></ulink
-> sul sito del <ulink url="http://www.w3.org"
->World Wide Web Consortium</ulink
->.</para>
+ <para>Resource Description Framework. Un linguaggio derivato da &XML; che descrive le informazioni aggiuntive. Usato comunemente come formato per articoli e altri tipi di pubblicazioni. Per informazioni più dettagliate sui file <acronym>RDF</acronym>, puoi andare direttamente alla <ulink url="http://www.w3.org/RDF/">pagina ufficiale sui file <acronym>RDF</acronym></ulink> sul sito del <ulink url="http://www.w3.org">World Wide Web Consortium</ulink>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-rss">
- <glossterm
->&RSS;</glossterm>
+ <glossterm>&RSS;</glossterm>
<glossdef>
- <para
->L'<acronym
->RDF</acronym
-> Site Summary è in realtà un'estensione del linguaggio <acronym
->RDF</acronym
->. Citando le ufficiali <ulink url="http://www.purl.org/rss/1.0/"
->specifiche &RSS; v1.0</ulink
->:</para>
- <para
-><quote
-><acronym
->RDF</acronym
-> Site Summary (&RSS;) è un formato estensibile, leggero, multiuso, per la descrizione e la diffusione di metadati. &RSS; è un'applicazione di &XML;, conforme alle specifiche <acronym
->RDF</acronym
-> del <acronym
->W3C</acronym
-> e estensibile attraverso namespace &XML; e/o modularizzazione basata su <acronym
->RDF</acronym
->.</quote
-></para>
+ <para>L'<acronym>RDF</acronym> Site Summary è in realtà un'estensione del linguaggio <acronym>RDF</acronym>. Citando le ufficiali <ulink url="http://www.purl.org/rss/1.0/">specifiche &RSS; v1.0</ulink>:</para>
+ <para><quote><acronym>RDF</acronym> Site Summary (&RSS;) è un formato estensibile, leggero, multiuso, per la descrizione e la diffusione di metadati. &RSS; è un'applicazione di &XML;, conforme alle specifiche <acronym>RDF</acronym> del <acronym>W3C</acronym> e estensibile attraverso namespace &XML; e/o modularizzazione basata su <acronym>RDF</acronym>.</quote></para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-xml">
- <glossterm
->&XML;</glossterm>
+ <glossterm>&XML;</glossterm>
<glossdef>
- <para
->L'Extensible Markup Language è il <quote
->formato universale per documenti strutturati e dati sul web.</quote
->. Deriva da <acronym
->SGML</acronym
->, che sia adatta bene al world wide web. Per maggiori informazioni, puoi controllare la pagina di <ulink url="http://www.w3.org/XML/"
->Extensible Markup Language</ulink
-> presso il <ulink url="http://www.w3.org"
->World Wide Web Consortium</ulink
->.</para>
+ <para>L'Extensible Markup Language è il <quote>formato universale per documenti strutturati e dati sul web.</quote>. Deriva da <acronym>SGML</acronym>, che sia adatta bene al world wide web. Per maggiori informazioni, puoi controllare la pagina di <ulink url="http://www.w3.org/XML/">Extensible Markup Language</ulink> presso il <ulink url="http://www.w3.org">World Wide Web Consortium</ulink>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-w3c">
- <glossterm
->W3C</glossterm>
+ <glossterm>W3C</glossterm>
<glossdef>
- <para
->Abbreviazione per <quote
->World Wide Web Consortium</quote
->. Citando la <ulink url="http://www.w3.org"
->pagina di riferimento ufficiale</ulink
-> del <acronym
->W3C</acronym
->, <quote
->il World Wide Web Consortium (<acronym
->W3C</acronym
->) sviluppa tecnologie interoperabili (specifiche, linee guida, software e strumenti) per portare il Web al suo potenziale completo come un forum per l'informazione, il commercio, la comunicazione e la comprensione collettiva</quote
-></para>
+ <para>Abbreviazione per <quote>World Wide Web Consortium</quote>. Citando la <ulink url="http://www.w3.org">pagina di riferimento ufficiale</ulink> del <acronym>W3C</acronym>, <quote>il World Wide Web Consortium (<acronym>W3C</acronym>) sviluppa tecnologie interoperabili (specifiche, linee guida, software e strumenti) per portare il Web al suo potenziale completo come un forum per l'informazione, il commercio, la comunicazione e la comprensione collettiva</quote></para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-url">
- <glossterm
->&URL;</glossterm>
+ <glossterm>&URL;</glossterm>
<glossdef>
- <para
->&URL; sta per <quote
->Uniform Resource Locator</quote
-> (localizzatore uniforme delle risorse), una stringa con un formato speciale che può essere riferita a risorse come immagini, documenti e altre cose su Internet. Per informazioni più dettagliate su questo argomento consulta la corrispondente <ulink url="http://www.w3.org/Addressing/"
->pagina web</ulink
->.</para>
+ <para>&URL; sta per <quote>Uniform Resource Locator</quote> (localizzatore uniforme delle risorse), una stringa con un formato speciale che può essere riferita a risorse come immagini, documenti e altre cose su Internet. Per informazioni più dettagliate su questo argomento consulta la corrispondente <ulink url="http://www.w3.org/Addressing/">pagina web</ulink>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-dcop">
- <glossterm
->&DCOP;</glossterm>
+ <glossterm>&DCOP;</glossterm>
<glossdef>
- <para
->Il protocollo di comunicazione desktop è un modo per le applicazioni di comunicare l'un l'altra. Per esempio, la <link linkend="configuration"
->finestra di dialogo di configurazione</link
-> di &knewsticker; usa &DCOP; per comunicare all'applet stessa la configurazione corrente.</para>
- <para
->&knewsticker; fornisce un'ampia <link linkend="develinfo"
->interfaccia &DCOP;</link
->, che rende possibile controllare molte delle funzioni di &knewsticker; da riga di comando.</para>
- <para
->Per informazioni più dettagliate su &DCOP; puoi visitare <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/2.0-api/dcop/HOWTO.html"
->http://developer.kde.org/documentation/library/2.0-api/dcop/HOWTO.html</ulink
-> per una spiegazione più completa.</para>
+ <para>Il protocollo di comunicazione desktop è un modo per le applicazioni di comunicare l'un l'altra. Per esempio, la <link linkend="configuration">finestra di dialogo di configurazione</link> di &knewsticker; usa &DCOP; per comunicare all'applet stessa la configurazione corrente.</para>
+ <para>&knewsticker; fornisce un'ampia <link linkend="develinfo">interfaccia &DCOP;</link>, che rende possibile controllare molte delle funzioni di &knewsticker; da riga di comando.</para>
+ <para>Per informazioni più dettagliate su &DCOP; puoi visitare <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/2.0-api/dcop/HOWTO.html">http://developer.kde.org/documentation/library/2.0-api/dcop/HOWTO.html</ulink> per una spiegazione più completa.</para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossary>
<appendix id="develinfo">
-<title
->Informazioni per sviluppatori e utenti avanzati</title>
-
-<para
->&knewsticker; fornisce un'interfaccia &DCOP; piuttosto completa, ma in costante crescita. Non è usata solo per comunicare con altre applicazioni, e rende possibile il controllo di &knewsticker; anche usando uno script di shell. Più l'interfaccia è estesa, più sarà utile e in modo più flessibile &knewsticker; potrà essere controllato da uno script.</para>
-
-<para
->Per usare queste funzioni &DCOP; puoi usare o il programma a riga di comando <application
->dcop</application
-> o la più pratica applicazione <acronym
->KDCOP</acronym
->. Entrambi forniscono le stesse funzioni così è solo una questione di gusti quale programma preferisci. :-)</para>
-
-<para
->Questo capitolo assume che stai usando il programma a riga di comando <application
->dcop</application
->. Per accedere alle funzioni &DCOP; di &knewsticker; assicurati che &knewsticker; sia stato <link linkend="starting-knewsticker"
->avviato</link
-> e quindi inserisci alla console qualcosa come questa:</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->[funzione]</option
-></userinput
->
+<title>Informazioni per sviluppatori e utenti avanzati</title>
+
+<para>&knewsticker; fornisce un'interfaccia &DCOP; piuttosto completa, ma in costante crescita. Non è usata solo per comunicare con altre applicazioni, e rende possibile il controllo di &knewsticker; anche usando uno script di shell. Più l'interfaccia è estesa, più sarà utile e in modo più flessibile &knewsticker; potrà essere controllato da uno script.</para>
+
+<para>Per usare queste funzioni &DCOP; puoi usare o il programma a riga di comando <application>dcop</application> o la più pratica applicazione <acronym>KDCOP</acronym>. Entrambi forniscono le stesse funzioni così è solo una questione di gusti quale programma preferisci. :-)</para>
+
+<para>Questo capitolo assume che stai usando il programma a riga di comando <application>dcop</application>. Per accedere alle funzioni &DCOP; di &knewsticker; assicurati che &knewsticker; sia stato <link linkend="starting-knewsticker">avviato</link> e quindi inserisci alla console qualcosa come questa:</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>[funzione]</option></userinput>
</screen>
-<note
-><para
->Se appare un errore che ti dice che non è stato trovato o non si è potuto eseguire <filename
->dcop</filename
->, controlla se esiste il file <filename
->dcop</filename
-> in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin</filename
-> e assicurati che i suoi permessi sono impostati appropriatamente.</para
-></note>
-
-<para
->In ogni riga di comando, sostituisci <quote
->[funzione]</quote
-> con il nome appropriato della funzione, &ie; scrivi</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->updateNews</option
-></userinput
->
+<note><para>Se appare un errore che ti dice che non è stato trovato o non si è potuto eseguire <filename>dcop</filename>, controlla se esiste il file <filename>dcop</filename> in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/bin</filename> e assicurati che i suoi permessi sono impostati appropriatamente.</para></note>
+
+<para>In ogni riga di comando, sostituisci <quote>[funzione]</quote> con il nome appropriato della funzione, &ie; scrivi</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>updateNews</option></userinput>
</screen>
-<para
->per far sì che &knewsticker; controlli se vi sono nuove notizie e le scarichi se necessario.</para>
+<para>per far sì che &knewsticker; controlli se vi sono nuove notizie e le scarichi se necessario.</para>
<sect1 id="dcop-reference">
-<title
->Guida a &DCOP;</title>
+<title>Guida a &DCOP;</title>
-<para
->In questa sezione, sono elencati tutti i metodi accessibili attraverso l'interfaccia &DCOP; di &knewsticker;.</para>
+<para>In questa sezione, sono elencati tutti i metodi accessibili attraverso l'interfaccia &DCOP; di &knewsticker;.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><command
->updateNews</command
-></term>
+ <term><command>updateNews</command></term>
<listitem>
- <para
->Questa funzione forza &knewsticker; ad aggiornare la lista interna di articoli (&ie; interroga ognuna delle fonti nella lista delle fonti di notizie che sono state <link linkend="config-newssources"
->configurate</link
-> per avere nuove notizie) e li scarica se necessario.</para>
- <note
-><para
->Questa funziona anche se &knewsticker; è al momento in modalità non in linea.</para
-></note>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->updateNews</option
-></userinput
->
+ <para>Questa funzione forza &knewsticker; ad aggiornare la lista interna di articoli (&ie; interroga ognuna delle fonti nella lista delle fonti di notizie che sono state <link linkend="config-newssources">configurate</link> per avere nuove notizie) e li scarica se necessario.</para>
+ <note><para>Questa funziona anche se &knewsticker; è al momento in modalità non in linea.</para></note>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>updateNews</option></userinput>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->reparseConfig</command
-></term>
+ <term><command>reparseConfig</command></term>
<listitem>
- <para
->Il comando <command
->reparseConfig</command
-> fa sì che &knewsticker; ricarichi la sua configurazione dal file di configurazione. Questa funzione è usata dalla <link linkend="configuration"
->finestra di dialogo di configurazione</link
-> per "parlare" con &knewsticker; ma puoi usarla se hai modificato il file di configurazione a mano.</para>
- <tip
-><para
->Il file di configurazione è salvato in <filename
->~/.trinity/share/config/knewsticker_appletrc</filename
-></para
-></tip>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->reparseConfig</option
-></userinput
->
+ <para>Il comando <command>reparseConfig</command> fa sì che &knewsticker; ricarichi la sua configurazione dal file di configurazione. Questa funzione è usata dalla <link linkend="configuration">finestra di dialogo di configurazione</link> per "parlare" con &knewsticker; ma puoi usarla se hai modificato il file di configurazione a mano.</para>
+ <tip><para>Il file di configurazione è salvato in <filename>~/.trinity/share/config/knewsticker_appletrc</filename></para></tip>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>reparseConfig</option></userinput>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->setOfflineMode [bool]</command
-></term>
+ <term><command>setOfflineMode [bool]</command></term>
<listitem>
- <para
->Puoi chiamare questa funzione per definire se &knewsticker; è correntemente in modalità non in linea ((&ie; se &knewsticker; dovrebbe interrogare i <link linkend="config-newssources"
->siti di notizie configurati</link
-> per avere nuove notizie).</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->setOfflineMode</option
-> <option
->true</option
-></userinput
->
+ <para>Puoi chiamare questa funzione per definire se &knewsticker; è correntemente in modalità non in linea ((&ie; se &knewsticker; dovrebbe interrogare i <link linkend="config-newssources">siti di notizie configurati</link> per avere nuove notizie).</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>setOfflineMode</option> <option>true</option></userinput>
</screen>
- <para
->per abilitare la modalità non in linea, o scrivi</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->setOfflineMode</option
-> <option
->false</option
-></userinput
->
+ <para>per abilitare la modalità non in linea, o scrivi</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>setOfflineMode</option> <option>false</option></userinput>
</screen>
- <para
->per disabilitare la modalità non in linea.</para>
+ <para>per disabilitare la modalità non in linea.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->interval</command
-></term>
+ <term><command>interval</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce l'intervallo di interrogazione notizie correntemente configurato in minuti.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->interval</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce l'intervallo di interrogazione notizie correntemente configurato in minuti.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>interval</option></userinput>
30
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->scrollingSpeed</command
-></term>
+ <term><command>scrollingSpeed</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce la velocità di scorrimento correntemente configurata. La velocità di scorrimento restituita è specificata in pixel al secondo.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->scrollingSpeed</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce la velocità di scorrimento correntemente configurata. La velocità di scorrimento restituita è specificata in pixel al secondo.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>scrollingSpeed</option></userinput>
20
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->mouseWheelSpeed</command
-></term>
+ <term><command>mouseWheelSpeed</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il numero di pixel di cui si sposta il testo scorrevole per ogni movimento della rotellina del mouse.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->mouseWheelSpeed</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce il numero di pixel di cui si sposta il testo scorrevole per ogni movimento della rotellina del mouse.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>mouseWheelSpeed</option></userinput>
15
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->scrollingDirection</command
-></term>
+ <term><command>scrollingDirection</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce un numero intero che corrisponde alla direzione verso cui il testo sta scorrendo:</para>
+ <para>Restituisce un numero intero che corrisponde alla direzione verso cui il testo sta scorrendo:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->1 = Verso sinistra</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->2 = Verso destra</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->3 = In alto</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->4 = In basso</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->5 = In alto, ruotato</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->6 = In basso, ruotato</para
-></listitem>
+ <listitem><para>1 = Verso sinistra</para></listitem>
+ <listitem><para>2 = Verso destra</para></listitem>
+ <listitem><para>3 = In alto</para></listitem>
+ <listitem><para>4 = In basso</para></listitem>
+ <listitem><para>5 = In alto, ruotato</para></listitem>
+ <listitem><para>6 = In basso, ruotato</para></listitem>
</itemizedlist>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->scrollingDirection</option
-></userinput>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>scrollingDirection</option></userinput>
1
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->customNames</command
-></term>
+ <term><command>customNames</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; usi o meno nomi personalizzati per ogni sito di notizie.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->customNames</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; usi o meno nomi personalizzati per ogni sito di notizie.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>customNames</option></userinput>
false
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->endlessScrolling</command
-></term>
+ <term><command>endlessScrolling</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; abbia o meno l'opzione di scorrimento senza fine abilitata.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->endlessScrolling</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; abbia o meno l'opzione di scorrimento senza fine abilitata.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>endlessScrolling</option></userinput>
true
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->scrollMostRecentOnly</command
-></term>
+ <term><command>scrollMostRecentOnly</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; correntemente scorra solo i titoli più recenti di ogni sito di notizie.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->scrollMostRecentOnly</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; correntemente scorra solo i titoli più recenti di ogni sito di notizie.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>scrollMostRecentOnly</option></userinput>
false
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->offlineMode</command
-></term>
+ <term><command>offlineMode</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; sia correntemente in modalità disconnessa o meno.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->offlineMode</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; sia correntemente in modalità disconnessa o meno.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>offlineMode</option></userinput>
false
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->underlineHighlighted</command
-></term>
+ <term><command>underlineHighlighted</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; debba sottolineare o meno il titolo che è correntemente sotto il cursore del mouse.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->underlineHighlighted</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; debba sottolineare o meno il titolo che è correntemente sotto il cursore del mouse.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>underlineHighlighted</option></userinput>
true
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->showIcons</command
-></term>
+ <term><command>showIcons</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che correntemente &knewsticker; mostri o meno, davanti ad ogni titolo, l'icona del sito di notizie su cui è stato pubblicato ogni titolo.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->showIcons</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che correntemente &knewsticker; mostri o meno, davanti ad ogni titolo, l'icona del sito di notizie su cui è stato pubblicato ogni titolo.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>showIcons</option></userinput>
true
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->slowedScrolling</command
-></term>
+ <term><command>slowedScrolling</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; abbia o meno la funzione <quote
->scorrimento lento</quote
-> attiva.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->slowedScrolling</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce "true" o "false" a seconda che &knewsticker; abbia o meno la funzione <quote>scorrimento lento</quote> attiva.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>slowedScrolling</option></userinput>
false
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->foregroundColor</command
-></term>
+ <term><command>foregroundColor</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore di primo piano correntemente configurato come stringa nel formato <quote
->#rrggbb</quote
->, dove <quote
->rr</quote
->, <quote
->gg</quote
-> e <quote
->bb</quote
-> sono valori esadecimali di due cifre che rappresentano rispettivamente l'intensità della componente di rosso, di verde e di blu in una scala da 00 a ff.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->foregroundColor</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce il colore di primo piano correntemente configurato come stringa nel formato <quote>#rrggbb</quote>, dove <quote>rr</quote>, <quote>gg</quote> e <quote>bb</quote> sono valori esadecimali di due cifre che rappresentano rispettivamente l'intensità della componente di rosso, di verde e di blu in una scala da 00 a ff.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>foregroundColor</option></userinput>
#804000
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->backgroundColor</command
-></term>
+ <term><command>backgroundColor</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore di sfondo correntemente configurato come stringa nel formato <quote
->#rrggbb</quote
->, dove <quote
->rr</quote
->, <quote
->gg</quote
-> e <quote
->bb</quote
-> sono valori esadecimali di due cifre che rappresentano rispettivamente l'intensità della componente di rosso, di verde e di blu in una scala da 00 a ff.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->backgroundColor</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce il colore di sfondo correntemente configurato come stringa nel formato <quote>#rrggbb</quote>, dove <quote>rr</quote>, <quote>gg</quote> e <quote>bb</quote> sono valori esadecimali di due cifre che rappresentano rispettivamente l'intensità della componente di rosso, di verde e di blu in una scala da 00 a ff.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>backgroundColor</option></userinput>
#0030ff
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->highlightedColor</command
-></term>
+ <term><command>highlightedColor</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce il colore di evidenziazione correntemente configurato come stringa nel formato <quote
->#rrggbb</quote
->, dove <quote
->rr</quote
->, <quote
->gg</quote
-> e <quote
->bb</quote
-> sono valori esadecimali di due cifre che rappresentano rispettivamente l'intensità della componente di rosso, di verde e di blu in una scala da 00 a ff.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->highlightedColor</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce il colore di evidenziazione correntemente configurato come stringa nel formato <quote>#rrggbb</quote>, dove <quote>rr</quote>, <quote>gg</quote> e <quote>bb</quote> sono valori esadecimali di due cifre che rappresentano rispettivamente l'intensità della componente di rosso, di verde e di blu in una scala da 00 a ff.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>highlightedColor</option></userinput>
#000080
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><command
->newsSources</command
-></term>
+ <term><command>newsSources</command></term>
<listitem>
- <para
->Restituisce la lista delle fonti di notizie correntemente registrate. Nota che ciò restituisce tutte le fonti di notizie, non solo quelle selezionate. Come risultato, ogni nome di fonte di notizie sarà scritto su una linea.</para>
- <para
->Esempio:</para>
- <screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->knewsticker</option
-> <option
->KNewsTicker</option
-> <option
->newsSources</option
-></userinput>
+ <para>Restituisce la lista delle fonti di notizie correntemente registrate. Nota che ciò restituisce tutte le fonti di notizie, non solo quelle selezionate. Come risultato, ogni nome di fonte di notizie sarà scritto su una linea.</para>
+ <para>Esempio:</para>
+ <screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>dcop</command> <option>knewsticker</option> <option>KNewsTicker</option> <option>newsSources</option></userinput>
Freshmeat
GNOME News
dot.kde.org
Slashdot.org
- <prompt
->%</prompt
->
+ <prompt>%</prompt>
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/chatstyle.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/chatstyle.docbook
index a42837f2f63..d804c69de0c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/chatstyle.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/chatstyle.docbook
@@ -1,61 +1,20 @@
-<!-- Copyright (c) 2005 by Michaël Larouche <michael.larouche@kdemail.net
-> -->
+<!-- Copyright (c) 2005 by Michaël Larouche <michael.larouche@kdemail.net> -->
<!-- Licensed under the GNU Free Documentation License -->
<appendix id="chatwindowstyleguide">
-<title
->Guida per gli stili per la finestra di chat di &kopete;</title>
+<title>Guida per gli stili per la finestra di chat di &kopete;</title>
<sect1 id="chatstyle-reference">
-<title
->Guida di riferimento per gli stili della finestra di chat di &kopete;.</title>
-<para
->A partire da &kopete; 0.12, ora usiamo il formato di <ulink url="http://www.adiumx.com/"
->Adium</ulink
-> per gli stili delle finestre di conversazione. Il formato del tema è basato su modelli <acronym
->HTML</acronym
-> e su <acronym
->CSS</acronym
->. Sono più facili da creare e sviluppare, richiedono solo la conoscenza di <acronym
->HTML</acronym
-> e <acronym
->CSS</acronym
->. Inoltre gli stili possono avere delle varianti (definite con file <acronym
->CSS</acronym
->) che forniscono un valore aggiunto per la personalizzazione. </para>
+<title>Guida di riferimento per gli stili della finestra di chat di &kopete;.</title>
+<para>A partire da &kopete; 0.12, ora usiamo il formato di <ulink url="http://www.adiumx.com/">Adium</ulink> per gli stili delle finestre di conversazione. Il formato del tema è basato su modelli <acronym>HTML</acronym> e su <acronym>CSS</acronym>. Sono più facili da creare e sviluppare, richiedono solo la conoscenza di <acronym>HTML</acronym> e <acronym>CSS</acronym>. Inoltre gli stili possono avere delle varianti (definite con file <acronym>CSS</acronym>) che forniscono un valore aggiunto per la personalizzazione. </para>
<sect2 id="chatstyle-reference-guide">
- <title
->Guida di riferimento.</title>
-<para
->Il formato adium consiste di una struttura di directory, di modelli <acronym
->HTML</acronym
->, di file <acronym
->CSS</acronym
-> e di parole chiave che sono sostituite ogni volta che il modello è elaborato. La conversazione finale è una pagina <acronym
->XHTML</acronym
-> dove i messaggi sono aggiunti con operazioni <acronym
->DOM</acronym
->. L'elemento centrale è l'elemento div chiamato <filename
->Chat</filename
->. Prima e dopo l'elemento div, vengono i modelli Header e Footer. I messaggi sono figli dell'elemento div <filename
->Chat</filename
->. </para>
+ <title>Guida di riferimento.</title>
+<para>Il formato adium consiste di una struttura di directory, di modelli <acronym>HTML</acronym>, di file <acronym>CSS</acronym> e di parole chiave che sono sostituite ogni volta che il modello è elaborato. La conversazione finale è una pagina <acronym>XHTML</acronym> dove i messaggi sono aggiunti con operazioni <acronym>DOM</acronym>. L'elemento centrale è l'elemento div chiamato <filename>Chat</filename>. Prima e dopo l'elemento div, vengono i modelli Header e Footer. I messaggi sono figli dell'elemento div <filename>Chat</filename>. </para>
<sect3 id="chatstyle-refrerence-directory">
- <title
->Struttura della directory</title>
-<para
->Uno stile deve rispettare questa struttura di directory. Il codice di &kopete; è pensato attorno ad essa. Quando archivi lo stile, archivia la directory <filename
->styleName</filename
->. La struttura della directory è la struttura di un <quote
->bundle</quote
-> di <application
->Mac OS X</application
->, per chi ha familiarità con tale sistema operativo. Inoltre è importante rispettare le maiuscole qui, perché i sistemi <acronym
->UNIX</acronym
-> fanno distinzione.</para>
-<programlisting
->styleName\ (può avere un suffisso .adiumMessageStyle, perché in Mac OS X è un bundle)
+ <title>Struttura della directory</title>
+<para>Uno stile deve rispettare questa struttura di directory. Il codice di &kopete; è pensato attorno ad essa. Quando archivi lo stile, archivia la directory <filename>styleName</filename>. La struttura della directory è la struttura di un <quote>bundle</quote> di <application>Mac OS X</application>, per chi ha familiarità con tale sistema operativo. Inoltre è importante rispettare le maiuscole qui, perché i sistemi <acronym>UNIX</acronym> fanno distinzione.</para>
+<programlisting>styleName\ (può avere un suffisso .adiumMessageStyle, perché in Mac OS X è un bundle)
Contents\
Info.plist
Resources\
@@ -75,129 +34,61 @@
</sect3>
<sect3 id="chatstyle-reference-divinsert">
- <title
->Informazioni su &lt;div id="insert"&gt;&lt;/div&gt;</title>
- <para
->Questo è un elemento div speciale usato internamente. È un segnaposto che indica dove inserire il prossimo messaggio. Se è un nuovo messaggio, è rimosso e lo sostituisce il messaggio nuovo. Ma se è un messaggio consecutivo dello stesso utente, l'elemento div è sostituito con il contenuto del nuovo messaggio. Questo elemento div speciale è <emphasis
->obbligatorio</emphasis
-> nei modelli Content, Context, NextContent, NextContext. Però non fa male nemmeno nei modelli Action e Status. </para>
+ <title>Informazioni su &lt;div id="insert"&gt;&lt;/div&gt;</title>
+ <para>Questo è un elemento div speciale usato internamente. È un segnaposto che indica dove inserire il prossimo messaggio. Se è un nuovo messaggio, è rimosso e lo sostituisce il messaggio nuovo. Ma se è un messaggio consecutivo dello stesso utente, l'elemento div è sostituito con il contenuto del nuovo messaggio. Questo elemento div speciale è <emphasis>obbligatorio</emphasis> nei modelli Content, Context, NextContent, NextContext. Però non fa male nemmeno nei modelli Action e Status. </para>
</sect3>
<sect3 id="chatstyle-reference-templates">
- <title
->Modelli di HTML.</title>
-
-<variablelist
-><title
->Descrizione del modello.</title>
-
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Header.html</filename
-> (Obbligatorio)</term>
+ <title>Modelli di HTML.</title>
+
+<variablelist><title>Descrizione del modello.</title>
+
+<varlistentry><term><filename>Header.html</filename> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
-<para
->Usa il modello Header per mostrare una bella intestazione nella conversazione. Questo modello è inserito prima dell'elemento div <filename
->Chat</filename
->. Se non lo usi, puoi metterci un file vuoto. </para>
+<para>Usa il modello Header per mostrare una bella intestazione nella conversazione. Questo modello è inserito prima dell'elemento div <filename>Chat</filename>. Se non lo usi, puoi metterci un file vuoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Footer.html</filename
-> (Obbligatorio)</term>
+<varlistentry><term><filename>Footer.html</filename> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
-<para
->È quasi lo stesso di Header, ma è messo in calce alla conversazione. Questo modello è inserito dopo l'elemento div <filename
->Chat</filename
->. Se non lo usi, puoi metterci un file vuoto. </para>
+<para>È quasi lo stesso di Header, ma è messo in calce alla conversazione. Questo modello è inserito dopo l'elemento div <filename>Chat</filename>. Se non lo usi, puoi metterci un file vuoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Status.html</filename
-> (Obbligatorio)</term>
+<varlistentry><term><filename>Status.html</filename> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
-<para
->Questo modello è usato per mostrare un messaggio interno. I messaggi interni sono i cambi di stato e i messaggi da Kopete (ad esempio, l'arrivo di un trasferimento di file). Quando lo stile non fornisce un modello Action, è usato anche per i messaggi di azione. </para>
+<para>Questo modello è usato per mostrare un messaggio interno. I messaggi interni sono i cambi di stato e i messaggi da Kopete (ad esempio, l'arrivo di un trasferimento di file). Quando lo stile non fornisce un modello Action, è usato anche per i messaggi di azione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Incoming/Content.html</filename
-></term>
- <term
-><filename
->Outgoing/Content.html</filename
-> (Obbligatorio)</term>
+<varlistentry><term><filename>Incoming/Content.html</filename></term>
+ <term><filename>Outgoing/Content.html</filename> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
-<para
->Il modello Content è il nocciolo del messaggio. Pensalo come un blocco che fa da supporto ai messaggi. Assicurati che sia pronto ad accettare messaggi consecutivi, non progettarlo per mostrare un solo messaggio. I messaggi consecutivi saranno inseriti all'elemento div di inserimento. </para>
+<para>Il modello Content è il nocciolo del messaggio. Pensalo come un blocco che fa da supporto ai messaggi. Assicurati che sia pronto ad accettare messaggi consecutivi, non progettarlo per mostrare un solo messaggio. I messaggi consecutivi saranno inseriti all'elemento div di inserimento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Incoming/NextContent.html</filename
-></term>
- <term
-><filename
->Outgoing/NextContent.html</filename
-> (Obbligatorio)</term>
+<varlistentry><term><filename>Incoming/NextContent.html</filename></term>
+ <term><filename>Outgoing/NextContent.html</filename> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
-<para
->Il modello NextContent è un frammento di messaggio per messaggi consecutivi. Sarà inserito nel blocco del messaggio principale. Il modello HTML dovrebbe contenere il minimo indispensabile per mostrare il messaggio. </para>
+<para>Il modello NextContent è un frammento di messaggio per messaggi consecutivi. Sarà inserito nel blocco del messaggio principale. Il modello HTML dovrebbe contenere il minimo indispensabile per mostrare il messaggio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Incoming/Action.html</filename
-></term>
- <term
-><filename
->Outgoing/Action.html</filename
-> (Opzionale, estensione di &kopete;)</term>
+<varlistentry><term><filename>Incoming/Action.html</filename></term>
+ <term><filename>Outgoing/Action.html</filename> (Opzionale, estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
-<para
->Questo modello è un'estensione di &kopete; al formato Adium. È disponibile per le direzioni Incoming e Outgoing. I messaggi di azione sono messaggi speciali che dicono che noi stiamo facendo un'azione. Ad esempio <quote
->/me sta installando &kopete;</quote
-> potrebbe essere mostrato come <quote
->DarkShock sta installando &kopete;</quote
->. </para>
+<para>Questo modello è un'estensione di &kopete; al formato Adium. È disponibile per le direzioni Incoming e Outgoing. I messaggi di azione sono messaggi speciali che dicono che noi stiamo facendo un'azione. Ad esempio <quote>/me sta installando &kopete;</quote> potrebbe essere mostrato come <quote>DarkShock sta installando &kopete;</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->Incoming/Context.html</filename
-></term>
- <term
-><filename
->Incoming/NextContext.html</filename
-></term>
- <term
-><filename
->Outgoing/Context.html</filename
-></term>
- <term
-><filename
->Outgoing/NextContext.html</filename
-> (Opzionale)</term>
+<varlistentry><term><filename>Incoming/Context.html</filename></term>
+ <term><filename>Incoming/NextContext.html</filename></term>
+ <term><filename>Outgoing/Context.html</filename></term>
+ <term><filename>Outgoing/NextContext.html</filename> (Opzionale)</term>
<listitem>
-<para
->Questi modelli non sono usati da Kopete. In Adium, sono usati per mostrare la cronologia. Sono quasi identici a Content e NextContent, ma con qualche differenza per distinguerli dai messaggi normali. </para>
+<para>Questi modelli non sono usati da Kopete. In Adium, sono usati per mostrare la cronologia. Sono quasi identici a Content e NextContent, ma con qualche differenza per distinguerli dai messaggi normali. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -206,70 +97,29 @@
</sect3>
<sect3 id="chatstyle-reference-css">
- <title
->Informazioni sugli stili CSS e le varianti</title>
- <para
->Dei modelli HTML sono usati per descrivere com'è fatta la struttura. Ma tutto lo stile è descritto in file <acronym
->CSS</acronym
->. <filename
->main.css</filename
-> è lo stile principale, dove le varianti sono solo alterazioni dello stile principale. Esempi di varianti sono colori diversi, assenza della visualizzazione della foto dell'utente. Sia <filename
->main.css</filename
-> che le varianti sono importate nella pagina <acronym
->XHTML</acronym
-> finale.</para>
+ <title>Informazioni sugli stili CSS e le varianti</title>
+ <para>Dei modelli HTML sono usati per descrivere com'è fatta la struttura. Ma tutto lo stile è descritto in file <acronym>CSS</acronym>. <filename>main.css</filename> è lo stile principale, dove le varianti sono solo alterazioni dello stile principale. Esempi di varianti sono colori diversi, assenza della visualizzazione della foto dell'utente. Sia <filename>main.css</filename> che le varianti sono importate nella pagina <acronym>XHTML</acronym> finale.</para>
<sect4 id="chatstyle-reference-css-main">
- <title
->-<filename
->main.css</filename
-></title>
- <para
->Questo è il file <acronym
->CSS</acronym
-> principale che è comune a tutte le varianti. Questo file deve contenere tutte le descrizioni principali dello stile.</para>
+ <title>-<filename>main.css</filename></title>
+ <para>Questo è il file <acronym>CSS</acronym> principale che è comune a tutte le varianti. Questo file deve contenere tutte le descrizioni principali dello stile.</para>
</sect4>
<sect4 id="chatstyle-refrence-css-variants">
- <title
->-Varianti</title>
- <para
->Le varianti sono file <acronym
->CSS</acronym
-> presenti nella cartella <filename
->Variants</filename
->. Ciascuna variante è un singolo file <acronym
->CSS</acronym
-> che include <filename
->main.css</filename
-> ed esegue alterazioni dello stile principale.</para>
+ <title>-Varianti</title>
+ <para>Le varianti sono file <acronym>CSS</acronym> presenti nella cartella <filename>Variants</filename>. Ciascuna variante è un singolo file <acronym>CSS</acronym> che include <filename>main.css</filename> ed esegue alterazioni dello stile principale.</para>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="chatstyle-reference-debug">
- <title
->Debug degli stili</title>
- <para
->Ecco un paio di consigli per verificare il funzionamento di uno stile durante la sua creazione.</para>
+ <title>Debug degli stili</title>
+ <para>Ecco un paio di consigli per verificare il funzionamento di uno stile durante la sua creazione.</para>
<sect4 id="chatstyle-reference-debug-save">
- <title
->-Salvare una conversazione di esempio.</title>
- <para
->Nelle finestre di conversazione puoi <action
->salvare</action
-> una conversazione. Questa è una copia della pagina XHTML interna che è visualizzata. Usala in <application
->Konqueror</application
-> per provare i file <acronym
->CSS</acronym
->.</para>
+ <title>-Salvare una conversazione di esempio.</title>
+ <para>Nelle finestre di conversazione puoi <action>salvare</action> una conversazione. Questa è una copia della pagina XHTML interna che è visualizzata. Usala in <application>Konqueror</application> per provare i file <acronym>CSS</acronym>.</para>
</sect4>
<sect4 id="chatstyle-reference-debug-disable-cache">
- <title
->-Disabilitare la cache dello stile.</title>
- <para
->Una piccola variabile di configurazione esiste per disabilitare ela cache dello stile. Quando è abilitata, ricarica il modello HTML ogni volta che viene chiesto uno stile. Aggiungi la riga seguente al file <filename
->kopeterc</filename
->. È utilissimo per provare uno stile in &kopete;</para>
- <programlisting
->[KopeteStyleDebug]
+ <title>-Disabilitare la cache dello stile.</title>
+ <para>Una piccola variabile di configurazione esiste per disabilitare ela cache dello stile. Quando è abilitata, ricarica il modello HTML ogni volta che viene chiesto uno stile. Aggiungi la riga seguente al file <filename>kopeterc</filename>. È utilissimo per provare uno stile in &kopete;</para>
+ <programlisting>[KopeteStyleDebug]
disableStyleCache=true
</programlisting>
</sect4>
@@ -278,205 +128,88 @@ disableStyleCache=true
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-reference-keywords">
- <title
->Guida di riferimento delle parole chiave</title>
- <para
->Le parole chiave sono come buchi da riempire con i dettagli. In ciascun messaggio, sono sostituite dal valore corretto corrispondente al loro contenuto. Per gestire completamente tutte le funzioni di &kopete;, abbiamo aggiunto qualche estensione alle parole chiave di Adium. Inoltre alcune parole chiave sono disponibili solo in certi contesti.</para>
-
-<variablelist
-><title
->Elenco di parole chiave per i modelli Header e Footer. </title>
-<para
->Queste parole chiave sono valutate all'inizio di una conversazione.</para>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%chatName%</filename
-></term>
+ <title>Guida di riferimento delle parole chiave</title>
+ <para>Le parole chiave sono come buchi da riempire con i dettagli. In ciascun messaggio, sono sostituite dal valore corretto corrispondente al loro contenuto. Per gestire completamente tutte le funzioni di &kopete;, abbiamo aggiunto qualche estensione alle parole chiave di Adium. Inoltre alcune parole chiave sono disponibili solo in certi contesti.</para>
+
+<variablelist><title>Elenco di parole chiave per i modelli Header e Footer. </title>
+<para>Queste parole chiave sono valutate all'inizio di una conversazione.</para>
+<varlistentry><term><filename>%chatName%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il nome della sessione di conversazione corrente. Per una sessione tipica, mostra il nome del contatto ed il suo stato. Per <acronym
->IRC</acronym
->, mostra l'argomento del canale. </para>
+<para>Questo è il nome della sessione di conversazione corrente. Per una sessione tipica, mostra il nome del contatto ed il suo stato. Per <acronym>IRC</acronym>, mostra l'argomento del canale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%sourceName%</filename
-></term>
- <term
-><filename
->%destinationName%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%sourceName%</filename></term>
+ <term><filename>%destinationName%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Questi sono i nomi dei contatti della sessione di conversazione. <filename
->%sourceName%</filename
-> è il tuo nome. <filename
->%destinationName%</filename
-> è il nome del contatto con cui stai chiacchierando. È preferibile usare <filename
->%chatName%</filename
-> rispetto ai precedenti, perché possono essere fonte di confusione nelle discussioni di gruppo o per IRC. </para>
+<para>Questi sono i nomi dei contatti della sessione di conversazione. <filename>%sourceName%</filename> è il tuo nome. <filename>%destinationName%</filename> è il nome del contatto con cui stai chiacchierando. È preferibile usare <filename>%chatName%</filename> rispetto ai precedenti, perché possono essere fonte di confusione nelle discussioni di gruppo o per IRC. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%incomingIconPath%</filename
-></term>
- <term
-><filename
->%outgoingIconPath%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%incomingIconPath%</filename></term>
+ <term><filename>%outgoingIconPath%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Queste sono le immagini/foto/avatar dei contatti della sessione di conversazione. Incoming rappresenta la foto del contatto e Outgoing la tua. Se non ci sono foto disponibili, verrà usata l'immagine <filename
->buddy_icon.png</filename
-> che è nella cartella <filename
->Incoming</filename
-> o <filename
->Outgoing</filename
->. </para>
+<para>Queste sono le immagini/foto/avatar dei contatti della sessione di conversazione. Incoming rappresenta la foto del contatto e Outgoing la tua. Se non ci sono foto disponibili, verrà usata l'immagine <filename>buddy_icon.png</filename> che è nella cartella <filename>Incoming</filename> o <filename>Outgoing</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%timeOpened%</filename
-></term>
- <term
-><filename
->%timeOpened{X}%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%timeOpened%</filename></term>
+ <term><filename>%timeOpened{X}%</filename></term>
<listitem>
-<para
->È l'ora in cui è iniziata la conversazione. <filename
->%timeOpened%</filename
-> usa il formato predefinito per l'ora nel locale attuale. Se vuoi usare un formato specifico di tempo, usa <filename
->%timeOpened{X}%</filename
-> dove X è una stringa contenente il formato dell'ora. I parametri dell'ora sono identici a quelli usati dalla funzione della glibc <function
->strftime</function
->. Usa <command
->man strftime</command
-> per vedere l'elenco di formati disponibili. </para>
+<para>È l'ora in cui è iniziata la conversazione. <filename>%timeOpened%</filename> usa il formato predefinito per l'ora nel locale attuale. Se vuoi usare un formato specifico di tempo, usa <filename>%timeOpened{X}%</filename> dove X è una stringa contenente il formato dell'ora. I parametri dell'ora sono identici a quelli usati dalla funzione della glibc <function>strftime</function>. Usa <command>man strftime</command> per vedere l'elenco di formati disponibili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<variablelist
-><title
->Elenco delle parole chiave per i modelli Content, NextContent, Context, NextContext e Action</title>
-<para
->Queste parole chiave sono valutare per ogni messaggio.</para>
-
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%userIconPath%</filename
-></term>
+<variablelist><title>Elenco delle parole chiave per i modelli Content, NextContent, Context, NextContext e Action</title>
+<para>Queste parole chiave sono valutare per ogni messaggio.</para>
+
+<varlistentry><term><filename>%userIconPath%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Questa è l'immagini/foto/avatar del contatto associato al messaggio. Se non ci sono foto disponibili, verrà usata l'immagine <filename
->buddy_icon.png</filename
-> che è nella cartella <filename
->Incoming</filename
-> o <filename
->Outgoing</filename
->. </para>
+<para>Questa è l'immagini/foto/avatar del contatto associato al messaggio. Se non ci sono foto disponibili, verrà usata l'immagine <filename>buddy_icon.png</filename> che è nella cartella <filename>Incoming</filename> o <filename>Outgoing</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%senderScreenName%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%senderScreenName%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Questo è l'ID del contatto associato al messaggio. Esempi: me@hotmail.com, 45566576, JohnSmith. </para>
+<para>Questo è l'ID del contatto associato al messaggio. Esempi: me@hotmail.com, 45566576, JohnSmith. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%sender%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%sender%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il nome del contatto associato al messaggio. Usa il nome da visualizzare del metacontatto come fonte. </para>
+<para>Questo è il nome del contatto associato al messaggio. Usa il nome da visualizzare del metacontatto come fonte. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%service%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%service%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il nome del servizio associato al messaggio. Esempi: Jabber, Yahoo, MSN. </para>
+<para>Mostra il nome del servizio associato al messaggio. Esempi: Jabber, Yahoo, MSN. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%textbackgroundcolor{X}%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%textbackgroundcolor{X}%</filename></term>
<listitem>
-<para
->In &kopete;, questa parola chiave può essere usata per rappresentare il colore per evidenziare lo sfondo. Ignora il parametro fra parentesi graffe ed usalo solo come <filename
->%textbackgroundcolor{}</filename
->. </para>
+<para>In &kopete;, questa parola chiave può essere usata per rappresentare il colore per evidenziare lo sfondo. Ignora il parametro fra parentesi graffe ed usalo solo come <filename>%textbackgroundcolor{}</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%senderStatusIcon%</filename
-> (estensione di &kopete;)</term>
+<varlistentry><term><filename>%senderStatusIcon%</filename> (estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'icona di stato del contatto associato al messaggio. È il percorso di un file. </para>
+<para>Mostra l'icona di stato del contatto associato al messaggio. È il percorso di un file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%senderColor%</filename
-></term
-> <term
-><filename
->%senderColor{N}%</filename
-> (estensione di &kopete;)</term>
+<varlistentry><term><filename>%senderColor%</filename></term> <term><filename>%senderColor{N}%</filename> (estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
-<para
->Genera un colore partendo dall'ID del contatto del mittente. Può essere usato per mostrare un colore diverso per il nick del contatto. </para>
-<para
-><filename
->%senderColor{N}%</filename
-> dove N è un numero positivo. Se N è più grande di 100, rappresenta un colore più chiaro del colore del contatto. Se vale 150, indica un colore del 50% più chiaro. Se vale meno di 100 è un colore più scuro. È utile per avere uno sfondo colorato in modo diverso per ciascun contatto. </para>
-<para
->Se vuoi usare questi colori in una variante, ma non nello stile principale, devi ricorrere ad un trucco. <programlisting>
+<para>Genera un colore partendo dall'ID del contatto del mittente. Può essere usato per mostrare un colore diverso per il nick del contatto. </para>
+<para><filename>%senderColor{N}%</filename> dove N è un numero positivo. Se N è più grande di 100, rappresenta un colore più chiaro del colore del contatto. Se vale 150, indica un colore del 50% più chiaro. Se vale meno di 100 è un colore più scuro. È utile per avere uno sfondo colorato in modo diverso per ciascun contatto. </para>
+<para>Se vuoi usare questi colori in una variante, ma non nello stile principale, devi ricorrere ad un trucco. <programlisting>
<![CDATA[
-<div style="color:%senderColor%;border:none;border-color:%senderColor{40}%;"
-><p class="message"
->...</p
-></div>
+<div style="color:%senderColor%;border:none;border-color:%senderColor{40}%;"><p class="message">...</p></div>
]]>
-</programlisting
-> puoi applicare il colore dell'elemento p.message nel file<filename
->main.css</filename
->, e nella variante inserire qualcosa come <programlisting
->p.message { color:inherit; border-color:inherit; }
+</programlisting> puoi applicare il colore dell'elemento p.message nel file<filename>main.css</filename>, e nella variante inserire qualcosa come <programlisting>p.message { color:inherit; border-color:inherit; }
</programlisting>
</para>
@@ -485,54 +218,24 @@ disableStyleCache=true
</variablelist>
-<variablelist
-><title
->Elenco di parole chiave comune per i messaggi e per Status.html</title>
+<variablelist><title>Elenco di parole chiave comune per i messaggi e per Status.html</title>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%message%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%message%</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il messaggio stesso. È un frammento di HTML. </para>
+<para>Il messaggio stesso. È un frammento di HTML. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%time%</filename
-></term>
- <term
-><filename
->%time{X}%</filename
-></term>
+<varlistentry><term><filename>%time%</filename></term>
+ <term><filename>%time{X}%</filename></term>
<listitem>
-<para
->L'ora in cui è stato ricevuto il messaggio. <filename
->%time%</filename
-> usa il formato orario predefinito per il locale attuale. Se vuoi usare un formato orario specifico, usa <filename
->%time{X}%</filename
-> dove X è una stringa contenente il formato orario. I parametri del formato sono gli stessi della funzione <function
->strftime</function
-> della glibc. Usa <command
->man strftime</command
-> per vedere la lista dei parametri disponibili. </para>
+<para>L'ora in cui è stato ricevuto il messaggio. <filename>%time%</filename> usa il formato orario predefinito per il locale attuale. Se vuoi usare un formato orario specifico, usa <filename>%time{X}%</filename> dove X è una stringa contenente il formato orario. I parametri del formato sono gli stessi della funzione <function>strftime</function> della glibc. Usa <command>man strftime</command> per vedere la lista dei parametri disponibili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><filename
->%messageDirection%</filename
-> (Estensione di &kopete;)</term>
+<varlistentry><term><filename>%messageDirection%</filename> (Estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
-<para
->Rappresenta la direzione del messaggio, se il messaggio deve essere mostrato da destra a sinistra (come per l'arabo) o da sinistra a destra. Vedi <link linkend="chatstyle-guideline-direction"
->Linee guida per la direzione dei messaggi</link
-> per scoprire come usare in modo appropriato questa parola chiave. </para>
+<para>Rappresenta la direzione del messaggio, se il messaggio deve essere mostrato da destra a sinistra (come per l'arabo) o da sinistra a destra. Vedi <link linkend="chatstyle-guideline-direction">Linee guida per la direzione dei messaggi</link> per scoprire come usare in modo appropriato questa parola chiave. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -541,87 +244,44 @@ disableStyleCache=true
</sect1>
<sect1 id="chatstyle-guideline">
- <title
->Linee guida per gli stili della finestra di chat di &kopete;</title>
-<para
->Le linee guida per gli stili della finestra di conversazione di &kopete; è una raccolta delle cose che lo stile della finestra di conversazione deve supportare per essere compatibile con Kopete.</para>
+ <title>Linee guida per gli stili della finestra di chat di &kopete;</title>
+<para>Le linee guida per gli stili della finestra di conversazione di &kopete; è una raccolta delle cose che lo stile della finestra di conversazione deve supportare per essere compatibile con Kopete.</para>
<sect2 id="chatstyle-guideline-highlight">
- <title
->Gestione dell'evidenziazione</title>
- <para
->Il tuo stile deve mostrare delle evidenziazioni, a volte. In Kopete e Adium, <filename
->%textbackgroundcolor{}%</filename
-> è sostituito con il colore di evidenziazione. Aggiungi questo attributo di stile: <userinput
->background-color: %textbackgroundcolor{}%</userinput
-> all'elemento HTML che mostra il messaggio.</para>
+ <title>Gestione dell'evidenziazione</title>
+ <para>Il tuo stile deve mostrare delle evidenziazioni, a volte. In Kopete e Adium, <filename>%textbackgroundcolor{}%</filename> è sostituito con il colore di evidenziazione. Aggiungi questo attributo di stile: <userinput>background-color: %textbackgroundcolor{}%</userinput> all'elemento HTML che mostra il messaggio.</para>
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-guideline-consecutive">
- <title
->Un modello per i messaggi consecutivi ora è obbligatorio.</title>
- <para
->Queste linee guida sono per chi deve riscrivere dei vecchi stili XSL nel nuovo formato. Tutti gli stili devono fornire un modello per i messaggi consecutivi. Ora è una funzione predefinita.</para>
+ <title>Un modello per i messaggi consecutivi ora è obbligatorio.</title>
+ <para>Queste linee guida sono per chi deve riscrivere dei vecchi stili XSL nel nuovo formato. Tutti gli stili devono fornire un modello per i messaggi consecutivi. Ora è una funzione predefinita.</para>
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-guideline-encoding">
- <title
->Usa la codifica <acronym
->UTF-8</acronym
->.</title>
- <para
->Il titolo dice tutto. Devi salvare i file in <acronym
->UTF-8</acronym
->.</para>
+ <title>Usa la codifica <acronym>UTF-8</acronym>.</title>
+ <para>Il titolo dice tutto. Devi salvare i file in <acronym>UTF-8</acronym>.</para>
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-guideline-info">
- <title
->Fornisci il file <filename
->Contents/Info.plist</filename
-> per mantenere l'interoperabilità con <application
->Adium</application
-></title>
- <para
->Il file <filename
->Contents/Info.plist</filename
-> non è ancora usato da Kopete. Ma se vuoi creare uno stile compatibile con <application
->Adium</application
->, devi fornire anche questo file. Ecco un esempio base del file. Le stringhe da sostituire sono racchiuse fra <quote
->$</quote
->.</para>
-<programlisting
-><![CDATA[
+ <title>Fornisci il file <filename>Contents/Info.plist</filename> per mantenere l'interoperabilità con <application>Adium</application></title>
+ <para>Il file <filename>Contents/Info.plist</filename> non è ancora usato da Kopete. Ma se vuoi creare uno stile compatibile con <application>Adium</application>, devi fornire anche questo file. Ecco un esempio base del file. Le stringhe da sostituire sono racchiuse fra <quote>$</quote>.</para>
+<programlisting><![CDATA[
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple Computer//DTD PLIST 1.0//EN" "http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
- <key
->CFBundleDevelopmentRegion</key>
- <string
->English</string>
- <key
->CFBundleGetInfoString</key>
- <string
->$Il nome completo dello stile$</string>
- <key
->CFBundleIdentifier</key>
- <string
->$L'ID dello stile nella forma: com.adiumx.smooth.operator.style$</string>
- <key
->CFBundleInfoDictionaryVersion</key>
- <string
->1.0</string>
- <key
->CFBundleName</key>
- <string
->$Il nome dello stile$</string>
- <key
->CFBundlePackageType</key>
- <string
->AdIM</string>
- <key
->MessageViewVersion</key>
- <integer
->3</integer>
+ <key>CFBundleDevelopmentRegion</key>
+ <string>English</string>
+ <key>CFBundleGetInfoString</key>
+ <string>$Il nome completo dello stile$</string>
+ <key>CFBundleIdentifier</key>
+ <string>$L'ID dello stile nella forma: com.adiumx.smooth.operator.style$</string>
+ <key>CFBundleInfoDictionaryVersion</key>
+ <string>1.0</string>
+ <key>CFBundleName</key>
+ <string>$Il nome dello stile$</string>
+ <key>CFBundlePackageType</key>
+ <string>AdIM</string>
+ <key>MessageViewVersion</key>
+ <integer>3</integer>
</dict>
</plist>
]]>
@@ -630,39 +290,13 @@ disableStyleCache=true
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-guideline-buddyicon">
- <title
->Fornisci il file <filename
->buddy_icon.png</filename
-></title>
- <para
->Devi mettere un file di nome <filename
->buddy_icon.png</filename
-> in <filename
->Incoming</filename
-> e <filename
->Outgoing</filename
->. Queste immagini saranno usate quando il contatto non ha una foto.</para>
+ <title>Fornisci il file <filename>buddy_icon.png</filename></title>
+ <para>Devi mettere un file di nome <filename>buddy_icon.png</filename> in <filename>Incoming</filename> e <filename>Outgoing</filename>. Queste immagini saranno usate quando il contatto non ha una foto.</para>
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-guideline-direction">
- <title
->La parola chiave <filename
->%messageDirection%</filename
-> permette la gestione delle lingue scritte da destra a sinistra.</title>
- <para
->La parola chiave <filename
->%messageDirection%</filename
-> è presente per le lingue del mondo che scrivono da destra a sinistra. Definisce la direzione del messaggio, se è <quote
->rtl</quote
-> (<emphasis
->right-to-left</emphasis
->, da destra a sinistra) o <quote
->ltr</quote
-> (<emphasis
->left-to-right</emphasis
->, da sinistra a destra). Aggiungi questo attributo di stile all'elemento HTML che mostra il messaggio: <userinput
->direction: %messageDirection%</userinput
->. L'anteprima dello stile nella configurazione dell'aspetto include un controllo per il testo scritto da destra a sinistra per vedere se lo stile viene mostrato correttamente. Dovrebbe far cominciare la stringa dalla destra.</para>
+ <title>La parola chiave <filename>%messageDirection%</filename> permette la gestione delle lingue scritte da destra a sinistra.</title>
+ <para>La parola chiave <filename>%messageDirection%</filename> è presente per le lingue del mondo che scrivono da destra a sinistra. Definisce la direzione del messaggio, se è <quote>rtl</quote> (<emphasis>right-to-left</emphasis>, da destra a sinistra) o <quote>ltr</quote> (<emphasis>left-to-right</emphasis>, da sinistra a destra). Aggiungi questo attributo di stile all'elemento HTML che mostra il messaggio: <userinput>direction: %messageDirection%</userinput>. L'anteprima dello stile nella configurazione dell'aspetto include un controllo per il testo scritto da destra a sinistra per vedere se lo stile viene mostrato correttamente. Dovrebbe far cominciare la stringa dalla destra.</para>
</sect2>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/index.docbook
index 41ac28e2790..964808deecd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/index.docbook
@@ -1,48 +1,18 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kopete "<application
->Kopete</application
->">
- <!ENTITY Will.Stephenson "<personname
-><firstname
->Will</firstname
-><surname
->Stephenson</surname
-></personname
->">
- <!ENTITY Will.Stephenson.mail "<email
->lists@stevello.free-online.co.uk</email
->">
- <!ENTITY Matt.Rogers "<personname
-><firstname
->Matt</firstname
-><surname
->Rogers</surname
-></personname
->">
- <!ENTITY Matt.Rogers.mail "<email
->mattr@kde.org</email
->">
- <!ENTITY Michael.Larouche "<personname
-><firstname
->Michaël</firstname
-><surname
->Larouche</surname
-></personname
->">
- <!ENTITY Michael.Larouche.mail "<email
->michael.larouche@kdemail.net</email
->">
+ <!ENTITY kopete "<application>Kopete</application>">
+ <!ENTITY Will.Stephenson "<personname><firstname>Will</firstname><surname>Stephenson</surname></personname>">
+ <!ENTITY Will.Stephenson.mail "<email>lists@stevello.free-online.co.uk</email>">
+ <!ENTITY Matt.Rogers "<personname><firstname>Matt</firstname><surname>Rogers</surname></personname>">
+ <!ENTITY Matt.Rogers.mail "<email>mattr@kde.org</email>">
+ <!ENTITY Michael.Larouche "<personname><firstname>Michaël</firstname><surname>Larouche</surname></personname>">
+ <!ENTITY Michael.Larouche.mail "<email>michael.larouche@kdemail.net</email>">
<!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY kappname "&kopete;">
- <!ENTITY im "<acronym
->IM</acronym
->">
+ <!ENTITY im "<acronym>IM</acronym>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
- <!ENTITY kopetewww "<ulink url='http://kopete.kde.org'
->http://kopete.kde.org</ulink
->">
+ <!ENTITY kopetewww "<ulink url='http://kopete.kde.org'>http://kopete.kde.org</ulink>">
<!ENTITY kopete-menus SYSTEM "menus.docbook">
<!ENTITY kopete-chatstyle SYSTEM "chatstyle.docbook">
]>
@@ -100,980 +70,371 @@ Appendix: Chat Window Style Guide (1st draft, Michaël)
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kopete;</title>
+<title>Manuale di &kopete;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Will.Stephenson; &Will.Stephenson.mail;</author>
-<author
->&Matt.Rogers; &Matt.Rogers.mail;</author>
-<author
->&Michael.Larouche; &Michael.Larouche.mail;</author>
+<author>&Will.Stephenson; &Will.Stephenson.mail;</author>
+<author>&Matt.Rogers; &Matt.Rogers.mail;</author>
+<author>&Michael.Larouche; &Michael.Larouche.mail;</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Simone</firstname
-><surname
->Zaccarin</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->simozack@yahoo.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Simone</firstname><surname>Zaccarin</surname><affiliation><address><email>simozack@yahoo.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-12-15</date>
-<releaseinfo
->0.12</releaseinfo>
+<date>2006-12-15</date>
+<releaseinfo>0.12</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2003, 2004, 2005, 2006</year>
+<year>2003, 2004, 2005, 2006</year>
</copyright>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kopete; è il client multiprotocollo per la messaggistica istantanea di &kde;. </para>
+<para>&kopete; è il client multiprotocollo per la messaggistica istantanea di &kde;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->IM</keyword>
-<keyword
->Istantanea</keyword>
-<keyword
->Messaggistica</keyword>
-<keyword
->Jabber</keyword>
-<keyword
->IRC</keyword>
-<keyword
->MSN</keyword>
-<keyword
->ICQ</keyword>
-<keyword
->AIM</keyword>
-<keyword
->Yahoo</keyword>
-<keyword
->Gadu-Gadu</keyword>
-<keyword
->GroupWise</keyword>
-<keyword
->Novell</keyword>
-<keyword
->WinPopup</keyword>
-<keyword
->SMS</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>IM</keyword>
+<keyword>Istantanea</keyword>
+<keyword>Messaggistica</keyword>
+<keyword>Jabber</keyword>
+<keyword>IRC</keyword>
+<keyword>MSN</keyword>
+<keyword>ICQ</keyword>
+<keyword>AIM</keyword>
+<keyword>Yahoo</keyword>
+<keyword>Gadu-Gadu</keyword>
+<keyword>GroupWise</keyword>
+<keyword>Novell</keyword>
+<keyword>WinPopup</keyword>
+<keyword>SMS</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<!--
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
-<firstname
->Will</firstname>
-<surname
->Stephenson</surname>
-<affiliation
-><address>
-<email
->lists@stevello.free-online.co.uk</email>
-</address
-></affiliation>
+<firstname>Will</firstname>
+<surname>Stephenson</surname>
+<affiliation><address>
+<email>lists@stevello.free-online.co.uk</email>
+</address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<date
->2003-10-05</date>
-<releaseinfo
->0.8</releaseinfo>
+<date>2003-10-05</date>
+<releaseinfo>0.8</releaseinfo>
</chapterinfo>
-->
<sect1 id="intro-to-kopete">
-<title
->&kopete;, il client per la messaggistica istantanea di &kde;</title>
+<title>&kopete;, il client per la messaggistica istantanea di &kde;</title>
<sect2 id="intro-to-kopete-next">
-<title
->Prima di iniziare...</title>
-<para
->Se non hai familiarità con la messaggistica istantanea, leggi la sezione <link linkend="getting-started"
->Primi passi</link
-> per sapere qualcosa in più su questo mondo meraviglioso.</para>
+<title>Prima di iniziare...</title>
+<para>Se non hai familiarità con la messaggistica istantanea, leggi la sezione <link linkend="getting-started">Primi passi</link> per sapere qualcosa in più su questo mondo meraviglioso.</para>
</sect2>
<sect2 id="intro-to-kopete-about">
-<title
->Che cos'è &kopete;?</title>
-<para
->&kopete; è il client di messaggistica istantanea (&im;) di &kde;. Ti permette di comunicare con i tuoi amici e colleghi utilizzando vari servizi di messaggistica istantanea. Un programma unico è semplice e conveniente da imparare se i tuoi amici o colleghi utilizzano diversi servizi &im;. </para>
-<para
->&kopete; è studiato per integrarsi al meglio con il tuo desktop &kde;, così da renderlo familiare fin da subito. L'interfaccia utente è chiara e semplice, senza alcun fronzolo che possa distrarre l'utente. Allo stesso tempo, &kopete; si propone di fare della comunicazione l'oggetto principale, rimuovendo le differenze tra i vari sistemi di &im;. Una caratteristica di &kopete; è quella di aver introdotto il supporto per i cosiddetti <link linkend="organise-contacts-metacontacts"
->Metacontatti</link
->, che combinano i diversi significati del contattare qualcuno come singola "persona" nella tua lista contatti. Altri programmi di messaggistica istantanea multiprotocollo elencano le stesse persone con i vari account &im; separatamente, creando confusione a coloro che non hanno esperienza. &kopete; rende semplice la vita: un metacontatto è una persona e i contatti sono i modi con i quali comunicarci. Distinguerai i contatti dai metacontatti facilmente, visto che ci saranno delle piccole icone che rappresentano i servizi &im; che potrai utilizzare per comunicare con quella persona.</para>
-<para
->&kopete; è rivolto agli utenti di tutti i livelli. Appena installato supporta un set minimo di funzioni per rendere la comunicazione il più semplice possibile. Gli utenti più avanzati possono aggiungere delle funzionalità extra come, ad esempio, la crittografia, con il <link linkend="plugins"
->sistema dei plugin </link
-> di &kopete;.</para>
+<title>Che cos'è &kopete;?</title>
+<para>&kopete; è il client di messaggistica istantanea (&im;) di &kde;. Ti permette di comunicare con i tuoi amici e colleghi utilizzando vari servizi di messaggistica istantanea. Un programma unico è semplice e conveniente da imparare se i tuoi amici o colleghi utilizzano diversi servizi &im;. </para>
+<para>&kopete; è studiato per integrarsi al meglio con il tuo desktop &kde;, così da renderlo familiare fin da subito. L'interfaccia utente è chiara e semplice, senza alcun fronzolo che possa distrarre l'utente. Allo stesso tempo, &kopete; si propone di fare della comunicazione l'oggetto principale, rimuovendo le differenze tra i vari sistemi di &im;. Una caratteristica di &kopete; è quella di aver introdotto il supporto per i cosiddetti <link linkend="organise-contacts-metacontacts">Metacontatti</link>, che combinano i diversi significati del contattare qualcuno come singola "persona" nella tua lista contatti. Altri programmi di messaggistica istantanea multiprotocollo elencano le stesse persone con i vari account &im; separatamente, creando confusione a coloro che non hanno esperienza. &kopete; rende semplice la vita: un metacontatto è una persona e i contatti sono i modi con i quali comunicarci. Distinguerai i contatti dai metacontatti facilmente, visto che ci saranno delle piccole icone che rappresentano i servizi &im; che potrai utilizzare per comunicare con quella persona.</para>
+<para>&kopete; è rivolto agli utenti di tutti i livelli. Appena installato supporta un set minimo di funzioni per rendere la comunicazione il più semplice possibile. Gli utenti più avanzati possono aggiungere delle funzionalità extra come, ad esempio, la crittografia, con il <link linkend="plugins">sistema dei plugin </link> di &kopete;.</para>
</sect2>
<sect2 id="intro-to-kopete-web">
-<title
->Ulteriori informazioni su &kopete; nel web</title>
-<para
->Per ulteriori informazioni sul progetto &kopete; la squadra ha un sito all'indirizzo &kopetewww;. Qui troverai le ultime notizie e gli ultimi aggiornamenti disponibili.</para>
-<para
->Se hai la necessità di contattare la squadra, la mailing list degli sviluppatori di &kopete; è ospitata da <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kopete-devel"
->https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kopete-devel</ulink
->.</para>
-<para
->Se vuoi supporto in tempo reale, c'è un canale IRC per &kopete;, dove puoi trovare la squadra mentre discute su temi tecnici (beh, non sempre) o di altro. Puoi usare qualsiasi client IRC per contattare il canale (incluso &kopete;), aggiungendo un contatto IRC ed utilizzando <userinput
->irc.kde.org</userinput
-> come server e <userinput
->#kopete</userinput
-> come nome del canale. Ti aspettiamo!</para>
+<title>Ulteriori informazioni su &kopete; nel web</title>
+<para>Per ulteriori informazioni sul progetto &kopete; la squadra ha un sito all'indirizzo &kopetewww;. Qui troverai le ultime notizie e gli ultimi aggiornamenti disponibili.</para>
+<para>Se hai la necessità di contattare la squadra, la mailing list degli sviluppatori di &kopete; è ospitata da <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kopete-devel">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kopete-devel</ulink>.</para>
+<para>Se vuoi supporto in tempo reale, c'è un canale IRC per &kopete;, dove puoi trovare la squadra mentre discute su temi tecnici (beh, non sempre) o di altro. Puoi usare qualsiasi client IRC per contattare il canale (incluso &kopete;), aggiungendo un contatto IRC ed utilizzando <userinput>irc.kde.org</userinput> come server e <userinput>#kopete</userinput> come nome del canale. Ti aspettiamo!</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="intro-to-instant-messaging">
-<title
->Introduzione alla messaggistica istantanea</title>
-<para
->Che cos'è la messaggistica istantanea (&im;)? L'&im; è un mezzo per comunicare istantaneamente con i tuoi amici attraverso internet. Detto così, non sembra poi così differente dall'email. Hai mai notato quanto sia scomodo tenere una breve conversazione via email? Devi fare clic su Rispondi a ciascun messaggio, cercare il punto giusto del messaggio per scrivere qualcosa di nuovo, poi spedirlo. Infine devi aspettare affinché arrivi il prossimo messaggio! L'&im; permette di tenere una conversazione più naturale, come una telefonata o un faccia a faccia, digitando i messaggi in una finestra condivisa tra lo schermo tuo e quello del tuo amico.</para>
-<para
->Un'altra differenza tra l'&im; e le email è che con l'&im; puoi vedere la presenza dei tuoi amici, se sono effettivamente in linea nello stesso momento. Questo ti permette di spedire messaggi veramente istantaneamente, anziché spedire una mail e dover aspettare che i tuoi amici guardino la propria casella di posta. Il messaggio appare sullo schermo dell'altra persona appena lo spedisci. Naturalmente, se preferisci non essere interrotto, puoi cambiare il tuo stato così che gli altri capiranno di non disturbarti.</para>
-<para
->Ci sono molte altre caratteristiche dell'&im; che puoi esplorare con &kopete; come le chat di gruppo, i trasferimenti dei file e le emoticon per rappresentare il tuo umore. Continua a leggere per scoprirne di più!</para>
+<title>Introduzione alla messaggistica istantanea</title>
+<para>Che cos'è la messaggistica istantanea (&im;)? L'&im; è un mezzo per comunicare istantaneamente con i tuoi amici attraverso internet. Detto così, non sembra poi così differente dall'email. Hai mai notato quanto sia scomodo tenere una breve conversazione via email? Devi fare clic su Rispondi a ciascun messaggio, cercare il punto giusto del messaggio per scrivere qualcosa di nuovo, poi spedirlo. Infine devi aspettare affinché arrivi il prossimo messaggio! L'&im; permette di tenere una conversazione più naturale, come una telefonata o un faccia a faccia, digitando i messaggi in una finestra condivisa tra lo schermo tuo e quello del tuo amico.</para>
+<para>Un'altra differenza tra l'&im; e le email è che con l'&im; puoi vedere la presenza dei tuoi amici, se sono effettivamente in linea nello stesso momento. Questo ti permette di spedire messaggi veramente istantaneamente, anziché spedire una mail e dover aspettare che i tuoi amici guardino la propria casella di posta. Il messaggio appare sullo schermo dell'altra persona appena lo spedisci. Naturalmente, se preferisci non essere interrotto, puoi cambiare il tuo stato così che gli altri capiranno di non disturbarti.</para>
+<para>Ci sono molte altre caratteristiche dell'&im; che puoi esplorare con &kopete; come le chat di gruppo, i trasferimenti dei file e le emoticon per rappresentare il tuo umore. Continua a leggere per scoprirne di più!</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="getting-started">
-<title
->Primi passi</title>
-<para
->Per utilizzare &kopete; hai bisogno di impostare uno o più account per i servizi di messaggistica istantanea che desideri usare.</para>
-<para
->Probabilmente hai già scelto un servizio di messaggistica o perché già utilizzi l'&im;, o perché hai bisogno di utilizzare lo stesso servizio dei tuoi amici. Se non rientri in nessuna di queste categorie, prendi in considerazione l'utilizzo di servizi di messaggistica basati su standard aperti, perché sono progettati per essere utilizzati dal software libero. Altri servizi di messaggistica sono soliti cambiare la tecnologia sottostante senza renderne pubblici i dettagli, rendendoli difficilmente supportabili dagli sviluppatori di software libero.</para>
-<para
->I servizi di messaggistica basati su standard liberi che &kopete; supporta sono Jabber e IRC.</para>
-<para
->La sezione seguente presuppone che tu sia già registrato ad un servizio di &im;. Se così non fosse, puoi registrarti a Gadu-Gadu, Jabber e <trademark
->MSN</trademark
-> da &kopete;; per gli altri servizi, prima di creare un account su &kopete; ti devi registrare utilizzando i rispettivi siti.</para>
+<title>Primi passi</title>
+<para>Per utilizzare &kopete; hai bisogno di impostare uno o più account per i servizi di messaggistica istantanea che desideri usare.</para>
+<para>Probabilmente hai già scelto un servizio di messaggistica o perché già utilizzi l'&im;, o perché hai bisogno di utilizzare lo stesso servizio dei tuoi amici. Se non rientri in nessuna di queste categorie, prendi in considerazione l'utilizzo di servizi di messaggistica basati su standard aperti, perché sono progettati per essere utilizzati dal software libero. Altri servizi di messaggistica sono soliti cambiare la tecnologia sottostante senza renderne pubblici i dettagli, rendendoli difficilmente supportabili dagli sviluppatori di software libero.</para>
+<para>I servizi di messaggistica basati su standard liberi che &kopete; supporta sono Jabber e IRC.</para>
+<para>La sezione seguente presuppone che tu sia già registrato ad un servizio di &im;. Se così non fosse, puoi registrarti a Gadu-Gadu, Jabber e <trademark>MSN</trademark> da &kopete;; per gli altri servizi, prima di creare un account su &kopete; ti devi registrare utilizzando i rispettivi siti.</para>
<sect1 id="creating-accounts">
-<title
->Creare gli account</title>
-<para
->Per creare un account, utilizza <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kopete;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per visualizzare la finestra di configurazione.</para>
-<para
->La finestra di configurazione è il mezzo principale per impostare e personalizzare &kopete;. Sulla sinistra una colonna di icone indica quale aspetto di &kopete; si sta configurando. Facendo clic sull'icona <guiicon
->Account</guiicon
->, il pannello principale cambierà per visualizzare il pannello di configurazione degli account. Questo è inizialmente vuoto, ma elencherà presto i tuoi account di &im;. Fai clic su <guibutton
->Nuovo</guibutton
-> per visualizzare la <interface
->procedura guidata di aggiunta account</interface
->.</para>
-<para
->La <interface
->procedura guidata di aggiunta account</interface
-> ti aiuta a creare un account di &im;. Dopo la pagina di <guilabel
->Introduzione</guilabel
->, ti viene chiesto di selezionare il servizio di messaggistica che preferisci usare. Fai clic su uno dei servizi elencati e poi su <guibutton
->Successivo</guibutton
->. Alla pagina seguente, devi inserire i dettagli della tua registrazione per il servizio di messaggistica scelto.</para>
-<para
->Molti servizi richiedono di inserire un nome utente o un numero identificativo univoco (<acronym
->UIN</acronym
->) e la password. I servizi speciali Winpopup e <acronym
->SMS</acronym
-> lavorano in modo differente, quindi leggi le loro sezioni specifiche. Ci sono un paio di altre opzioni che si applicano alla maggior parte dei servizi che potrebbero interessarti:</para>
+<title>Creare gli account</title>
+<para>Per creare un account, utilizza <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kopete;...</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare la finestra di configurazione.</para>
+<para>La finestra di configurazione è il mezzo principale per impostare e personalizzare &kopete;. Sulla sinistra una colonna di icone indica quale aspetto di &kopete; si sta configurando. Facendo clic sull'icona <guiicon>Account</guiicon>, il pannello principale cambierà per visualizzare il pannello di configurazione degli account. Questo è inizialmente vuoto, ma elencherà presto i tuoi account di &im;. Fai clic su <guibutton>Nuovo</guibutton> per visualizzare la <interface>procedura guidata di aggiunta account</interface>.</para>
+<para>La <interface>procedura guidata di aggiunta account</interface> ti aiuta a creare un account di &im;. Dopo la pagina di <guilabel>Introduzione</guilabel>, ti viene chiesto di selezionare il servizio di messaggistica che preferisci usare. Fai clic su uno dei servizi elencati e poi su <guibutton>Successivo</guibutton>. Alla pagina seguente, devi inserire i dettagli della tua registrazione per il servizio di messaggistica scelto.</para>
+<para>Molti servizi richiedono di inserire un nome utente o un numero identificativo univoco (<acronym>UIN</acronym>) e la password. I servizi speciali Winpopup e <acronym>SMS</acronym> lavorano in modo differente, quindi leggi le loro sezioni specifiche. Ci sono un paio di altre opzioni che si applicano alla maggior parte dei servizi che potrebbero interessarti:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Ricorda password</term
-><listitem
-><para
->Quando è selezionato, &kopete; gestirà le password per te, cosicché tu non debba inserirle ogni volta che ti connetti al servizio di &im;. Se sei un maniaco della sicurezza o vuoi limitare l'accesso all'account di &im; puoi lasciarlo deselezionato.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Connetti automaticamente all'avvio</term
-><listitem
-><para
->Quando è selezionato, &kopete; proverà a connettersi al servizio &im; quando viene avviato. Se utilizzi una connessione <acronym
->LAN</acronym
->, <acronym
->DSL</acronym
-> o un'altra di tipo "sempre connessa", questa è una scelta appropriata; gli utenti di modem tradizionali dovrebbero disattivarlo e connettersi manualmente quando si collegano.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>Ricorda password</term><listitem><para>Quando è selezionato, &kopete; gestirà le password per te, cosicché tu non debba inserirle ogni volta che ti connetti al servizio di &im;. Se sei un maniaco della sicurezza o vuoi limitare l'accesso all'account di &im; puoi lasciarlo deselezionato.</para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry><term>Connetti automaticamente all'avvio</term><listitem><para>Quando è selezionato, &kopete; proverà a connettersi al servizio &im; quando viene avviato. Se utilizzi una connessione <acronym>LAN</acronym>, <acronym>DSL</acronym> o un'altra di tipo "sempre connessa", questa è una scelta appropriata; gli utenti di modem tradizionali dovrebbero disattivarlo e connettersi manualmente quando si collegano.</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Una volta inseriti i dettagli di &im;, puoi procedere fino alla pagina <guilabel
->Fine</guilabel
-> e chiudere sia la procedura guidata che la finestra di configurazione.</para>
-</sect1
-><!-- creating-accounts -->
+<para>Una volta inseriti i dettagli di &im;, puoi procedere fino alla pagina <guilabel>Fine</guilabel> e chiudere sia la procedura guidata che la finestra di configurazione.</para>
+</sect1><!-- creating-accounts -->
<sect1 id="go-online">
-<title
->Vai in linea ed inizia una chat!</title>
-<para
->Noterai ora che un'icona raffigurante l'account è apparsa sulla barra di stato in fondo alla finestra della <interface
->Lista dei Contatti</interface
-> di &kopete;: rappresenta la tua attuale presenza per questo account. Fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e puoi collegarti dal menu che appare. L'icona nella barra di stato si animerà mentre &kopete; cerca di connettersi al servizio di &im;.</para>
-<para
->Una volta in linea, se non ti sei mai connesso a questo servizio di &im;, i tuoi contatti saranno recuperati dal server e visualizzati nella <interface
->Lista dei Contatti</interface
->. Per iniziare a fare chat con un contatto, fai clic sul nome e apparirà una finestra di chat. Nella parte superiore della finestra apparirà la conversazione - per dire qualcosa, fai clic sulla parte inferiore della finestra e fai clic su <guibutton
->Invia</guibutton
->.</para>
-<para
->Se hai appena creato un nuovo account non avrai nessun contatto. Leggi <link linkend="organise-contacts-adding"
->Aggiungere i contatti</link
-> per dettagli su come aggiungere i contatti.</para>
-<tip
-><para
->La scorciatoia predefinita per <guibutton
->Invia</guibutton
-> è <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Enter;</keycombo
->; puoi cambiarlo nella finestra di chat utilizzando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></tip>
-</sect1
-><!-- go-online -->
+<title>Vai in linea ed inizia una chat!</title>
+<para>Noterai ora che un'icona raffigurante l'account è apparsa sulla barra di stato in fondo alla finestra della <interface>Lista dei Contatti</interface> di &kopete;: rappresenta la tua attuale presenza per questo account. Fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e puoi collegarti dal menu che appare. L'icona nella barra di stato si animerà mentre &kopete; cerca di connettersi al servizio di &im;.</para>
+<para>Una volta in linea, se non ti sei mai connesso a questo servizio di &im;, i tuoi contatti saranno recuperati dal server e visualizzati nella <interface>Lista dei Contatti</interface>. Per iniziare a fare chat con un contatto, fai clic sul nome e apparirà una finestra di chat. Nella parte superiore della finestra apparirà la conversazione - per dire qualcosa, fai clic sulla parte inferiore della finestra e fai clic su <guibutton>Invia</guibutton>.</para>
+<para>Se hai appena creato un nuovo account non avrai nessun contatto. Leggi <link linkend="organise-contacts-adding">Aggiungere i contatti</link> per dettagli su come aggiungere i contatti.</para>
+<tip><para>La scorciatoia predefinita per <guibutton>Invia</guibutton> è <keycombo action="simul">&Ctrl;&Enter;</keycombo>; puoi cambiarlo nella finestra di chat utilizzando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>.</para></tip>
+</sect1><!-- go-online -->
</chapter>
<chapter id="using-kopete">
-<title
->Utilizzare &kopete;</title>
-<para
->Questo capitolo da una scorsa alle caratteristiche base di &kopete;. Parleremo prima della lista contatti, dove sono visualizzati i tuoi contatti, e poi della finestra di chat, dove avvengono le conversazioni.</para>
+<title>Utilizzare &kopete;</title>
+<para>Questo capitolo da una scorsa alle caratteristiche base di &kopete;. Parleremo prima della lista contatti, dove sono visualizzati i tuoi contatti, e poi della finestra di chat, dove avvengono le conversazioni.</para>
<sect1 id="contact-list">
-<title
->La lista dei contatti</title>
-<para
->La <interface
->lista dei contatti</interface
-> appare quando fai partire &kopete;. È nella sua finestra principale che puoi impostare la tua presenza, iniziare a fare chat, organizzare i tuoi contatti, configurare &kopete; o uscire.</para>
+<title>La lista dei contatti</title>
+<para>La <interface>lista dei contatti</interface> appare quando fai partire &kopete;. È nella sua finestra principale che puoi impostare la tua presenza, iniziare a fare chat, organizzare i tuoi contatti, configurare &kopete; o uscire.</para>
<sect2 id="contact-list-layout">
-<title
->L'aspetto della finestra della lista dei contatti</title>
-<sect3 id="contact-list-layout-menu"
-><title
->Menu</title
-><para
->Solitamente, troverai la barra dei menu in cima alla lista dei contatti. Se non è lì, potresti averla disattivata; puoi riattivarla con <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->. I dettagli su ciascuna voce di menu si possono trovare nei <link linkend="menus"
->capitoli sulla struttura del menu </link
->.</para>
+<title>L'aspetto della finestra della lista dei contatti</title>
+<sect3 id="contact-list-layout-menu"><title>Menu</title><para>Solitamente, troverai la barra dei menu in cima alla lista dei contatti. Se non è lì, potresti averla disattivata; puoi riattivarla con <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>. I dettagli su ciascuna voce di menu si possono trovare nei <link linkend="menus">capitoli sulla struttura del menu </link>.</para>
</sect3>
-<sect3 id="contact-list-layout-toolbar"
-><title
->La barra degli strumenti</title
-><para
->La barra degli strumenti contiene le azioni più frequenti utilizzate in &kopete;. Puoi personalizzarla attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nota le voci <guibutton
->Nascondi utenti non in linea</guibutton
-> e <guibutton
->Nascondi gruppi vuoti</guibutton
->. Con questi puoi nascondere i contatti o i gruppi che non sono in linea.</para>
- <para
->&kopete; rende più semplice impostare un messaggio di stato per far sì che i tuoi contatti conoscano il tuo stato d'animo e perché sei impegnato al momento. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Imposta il messaggio di stato</guibutton
-> ed inizia ad inserire un nuovo messaggio o scegline uno tra quelli che hai usato precedentemente.</para>
- <para
->La <guilabel
->Barra ricerca veloce</guilabel
-> filtra velocemente la lista dei contatti digitando poche lettere del nome del contatto.</para>
+<sect3 id="contact-list-layout-toolbar"><title>La barra degli strumenti</title><para>La barra degli strumenti contiene le azioni più frequenti utilizzate in &kopete;. Puoi personalizzarla attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice>. Nota le voci <guibutton>Nascondi utenti non in linea</guibutton> e <guibutton>Nascondi gruppi vuoti</guibutton>. Con questi puoi nascondere i contatti o i gruppi che non sono in linea.</para>
+ <para>&kopete; rende più semplice impostare un messaggio di stato per far sì che i tuoi contatti conoscano il tuo stato d'animo e perché sei impegnato al momento. Fai clic sul pulsante <guibutton>Imposta il messaggio di stato</guibutton> ed inizia ad inserire un nuovo messaggio o scegline uno tra quelli che hai usato precedentemente.</para>
+ <para>La <guilabel>Barra ricerca veloce</guilabel> filtra velocemente la lista dei contatti digitando poche lettere del nome del contatto.</para>
</sect3>
-<sect3 id="contact-list-layout-contactlist"
-><title
->La lista dei contatti</title
-><para
->La <interface
->lista dei contatti</interface
-> occupa la sezione principale della finestra. Vi sono elencati tutti i tuoi contatti inseriti nel gruppo che hai scelto per loro. Puoi aprire o chiudere i gruppi facendo clic sul simbolo adiacente al gruppo. Puoi invertire l'ordine nel quale i gruppi sono elencati facendo clic sull'etichetta <guilabel
->Contatti</guilabel
-> sopra la lista.</para>
-<para
->Il menu contestuale nella <interface
->Lista Contatti</interface
-> cambia a seconda della voce sotto il mouse. I <link linkend="organise-contacts-grouping"
->Gruppi</link
->, i <link linkend="organise-contacts-metacontacts"
->Metacontatti</link
-> e i sistemi di &im; specifici dei contatti hanno le proprie opzioni. Nelle aree vuote della <interface
->lista dei contatti</interface
-> i menu contestuali permettono di aggiungere i contatti o i gruppi, o di modificare le opzioni di visualizzazione della lista.</para>
+<sect3 id="contact-list-layout-contactlist"><title>La lista dei contatti</title><para>La <interface>lista dei contatti</interface> occupa la sezione principale della finestra. Vi sono elencati tutti i tuoi contatti inseriti nel gruppo che hai scelto per loro. Puoi aprire o chiudere i gruppi facendo clic sul simbolo adiacente al gruppo. Puoi invertire l'ordine nel quale i gruppi sono elencati facendo clic sull'etichetta <guilabel>Contatti</guilabel> sopra la lista.</para>
+<para>Il menu contestuale nella <interface>Lista Contatti</interface> cambia a seconda della voce sotto il mouse. I <link linkend="organise-contacts-grouping">Gruppi</link>, i <link linkend="organise-contacts-metacontacts">Metacontatti</link> e i sistemi di &im; specifici dei contatti hanno le proprie opzioni. Nelle aree vuote della <interface>lista dei contatti</interface> i menu contestuali permettono di aggiungere i contatti o i gruppi, o di modificare le opzioni di visualizzazione della lista.</para>
</sect3>
-<sect3 id="contact-list-layout-statusbar"
-><title
->La barra di stato</title
-><para
->La barra di stato visualizza un'icona per ogni account di &im; creato. Le icone rappresentano la presenza attuale per ciascun account, che può essere modificata facendoci clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
->. </para>
- <para
->Kopete mostra anche l'attuale messaggio di stato nella <guilabel
->barra di stato</guilabel
->. Facendo clic sull'icona della nota nell'angolo puoi modificare o cancellare il messaggio di stato.</para>
+<sect3 id="contact-list-layout-statusbar"><title>La barra di stato</title><para>La barra di stato visualizza un'icona per ogni account di &im; creato. Le icone rappresentano la presenza attuale per ciascun account, che può essere modificata facendoci clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton>. </para>
+ <para>Kopete mostra anche l'attuale messaggio di stato nella <guilabel>barra di stato</guilabel>. Facendo clic sull'icona della nota nell'angolo puoi modificare o cancellare il messaggio di stato.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="contact-list-setting-presence">
-<title
->Impostare la tua presenza</title>
-<para
->Abbiamo fatto l'introduzione sull'impostazione della presenza <link linkend="go-online"
-> nel precedente capitolo</link
->. La 'presenza' determina come sei visibile nella rete di &im;. Per usare davvero la rete, devi connetterti, così puoi spedire e ricevere messaggi e vedere la presenza degli altri. Una volta connesso, molti sistemi di &im; ti permettono di indicare che cosa stai facendo e se vuoi fare chat impostando speciali tipi di presenza come <emphasis
->Assente</emphasis
->, o <emphasis
->Libero per la chat</emphasis
->. Le impostazioni di presenza differenti sono particolari per ogni sistema esterno; ma &kopete; ti permette qualche controllo su tutti i tuoi sistemi di &im; in una volta sola, impostandoli a <emphasis
->Assente</emphasis
-> o <emphasis
->Disponibile</emphasis
-> allo stesso momento.</para>
-<para
->Imposti la presenza per i singoli account di &im; facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'icona dell'account nella barra di <interface
->stato</interface
-> in fondo alla <interface
->Lista dei contatti</interface
->. Il menu contestuale per ogni account ti permette di scegliere la possibile impostazione di presenza per ogni sistema di &im;.</para>
-<para
->Per cambiare in una sola volta tutte le presenze nei tuoi account, fai clic su <guibutton
->Stato</guibutton
->, o utilizza il menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stato</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Impostare la tua presenza</title>
+<para>Abbiamo fatto l'introduzione sull'impostazione della presenza <link linkend="go-online"> nel precedente capitolo</link>. La 'presenza' determina come sei visibile nella rete di &im;. Per usare davvero la rete, devi connetterti, così puoi spedire e ricevere messaggi e vedere la presenza degli altri. Una volta connesso, molti sistemi di &im; ti permettono di indicare che cosa stai facendo e se vuoi fare chat impostando speciali tipi di presenza come <emphasis>Assente</emphasis>, o <emphasis>Libero per la chat</emphasis>. Le impostazioni di presenza differenti sono particolari per ogni sistema esterno; ma &kopete; ti permette qualche controllo su tutti i tuoi sistemi di &im; in una volta sola, impostandoli a <emphasis>Assente</emphasis> o <emphasis>Disponibile</emphasis> allo stesso momento.</para>
+<para>Imposti la presenza per i singoli account di &im; facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sull'icona dell'account nella barra di <interface>stato</interface> in fondo alla <interface>Lista dei contatti</interface>. Il menu contestuale per ogni account ti permette di scegliere la possibile impostazione di presenza per ogni sistema di &im;.</para>
+<para>Per cambiare in una sola volta tutte le presenze nei tuoi account, fai clic su <guibutton>Stato</guibutton>, o utilizza il menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stato</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="contact-list-start-chat">
-<title
->Iniziare una chat dalla lista dei contatti</title>
-<para
->Per iniziare una chat dalla <interface
->Lista dei contatti</interface
->, semplicemente fai clic su un contatto. Apparirà una <link linkend="chat-window"
->finestra di chat</link
->.</para>
-<para
->Un'alternativa può essere quella di fare clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse e selezionare <menuchoice
-><guimenuitem
->Invia messaggio singolo</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure <menuchoice
-><guimenuitem
->Avvia chat</guimenuitem
-></menuchoice
->. <menuchoice
-><guimenuitem
->Invia messaggio singolo</guimenuitem
-></menuchoice
-> si comporta in un modo diverso dal momento che spedisce solamente un messaggio singolo senza aprire la <interface
->finestra di chat</interface
->, utilizzando un semplice dialogo. Usatelo per i messaggi di tipo "mordi-e-fuggi".</para>
+<title>Iniziare una chat dalla lista dei contatti</title>
+<para>Per iniziare una chat dalla <interface>Lista dei contatti</interface>, semplicemente fai clic su un contatto. Apparirà una <link linkend="chat-window">finestra di chat</link>.</para>
+<para>Un'alternativa può essere quella di fare clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse e selezionare <menuchoice><guimenuitem>Invia messaggio singolo</guimenuitem></menuchoice> oppure <menuchoice><guimenuitem>Avvia chat</guimenuitem></menuchoice>. <menuchoice><guimenuitem>Invia messaggio singolo</guimenuitem></menuchoice> si comporta in un modo diverso dal momento che spedisce solamente un messaggio singolo senza aprire la <interface>finestra di chat</interface>, utilizzando un semplice dialogo. Usatelo per i messaggi di tipo "mordi-e-fuggi".</para>
</sect2>
<sect2 id="contact-list-send-file">
- <title
->Spedire un file</title>
- <para
->Puoi spedire dei file dalla <interface
->lista dei contatti</interface
-> utilizzando il menu contestuale sulla persona a cui vuoi spedirli. Se &kopete; supporta il trasferimento dei file sui loro sistemi di &im; ci sarà una voce <menuchoice
-><guimenuitem
->Invia file...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Alternativamente, puoi trascinare un file da un qualsiasi posto all'interno di KDE sopra il loro nome per iniziare a trasferire un file.</para>
+ <title>Spedire un file</title>
+ <para>Puoi spedire dei file dalla <interface>lista dei contatti</interface> utilizzando il menu contestuale sulla persona a cui vuoi spedirli. Se &kopete; supporta il trasferimento dei file sui loro sistemi di &im; ci sarà una voce <menuchoice><guimenuitem>Invia file...</guimenuitem></menuchoice>. Alternativamente, puoi trascinare un file da un qualsiasi posto all'interno di KDE sopra il loro nome per iniziare a trasferire un file.</para>
</sect2>
<sect2 id="organise-contacts">
-<title
->Organizzare i contatti</title>
+<title>Organizzare i contatti</title>
<sect3 id="organise-contacts-metacontacts">
-<title
->Una parola sui metacontatti</title>
-<para
->Uno dei principi ispiratori di &kopete; è l'offrire un modo uniforme per utilizzare i sistemi di &im;. Le differenze tra i vari sistemi &im; sono mitigate, rendendoli più semplici nel comunicare. Seguiamo questo principio nel modo in cui sono organizzati i contatti. Quando utilizzi &kopete; puoi trovare i contatti solo per nome; l'attuale sistema di &im; utilizzato è poco importante. Diverse persone hanno più di un account di &im; - &kopete; comunica con la persona utilizzandone il primo.</para>
-<para
->Per supportare questo, &kopete; ha introdotto i "Metacontatti", che rappresentano la persona con la quale vuoi fare chat. Un metacontatto contiene tutti i differenti identificatori di &im; che può avere, rendendo semplice il capire se qualcuno è disponibile dando un occhio allo smiley del metacontatto, a prescindere da quale sistema di &im; stiano utilizzando.</para>
+<title>Una parola sui metacontatti</title>
+<para>Uno dei principi ispiratori di &kopete; è l'offrire un modo uniforme per utilizzare i sistemi di &im;. Le differenze tra i vari sistemi &im; sono mitigate, rendendoli più semplici nel comunicare. Seguiamo questo principio nel modo in cui sono organizzati i contatti. Quando utilizzi &kopete; puoi trovare i contatti solo per nome; l'attuale sistema di &im; utilizzato è poco importante. Diverse persone hanno più di un account di &im; - &kopete; comunica con la persona utilizzandone il primo.</para>
+<para>Per supportare questo, &kopete; ha introdotto i "Metacontatti", che rappresentano la persona con la quale vuoi fare chat. Un metacontatto contiene tutti i differenti identificatori di &im; che può avere, rendendo semplice il capire se qualcuno è disponibile dando un occhio allo smiley del metacontatto, a prescindere da quale sistema di &im; stiano utilizzando.</para>
</sect3>
<sect3 id="organise-contacts-grouping">
-<title
->Una parola sul raggruppamento dei contatti</title>
-<para
->&kopete; ti permette di creare dei gruppi per ordinare i contatti. Un contatto può essere in più di un gruppo. Dove possibile, i raggruppamenti sono salvati nei server accanto alla lista dei contatti, cosicché se utilizzi altri programmi di &im;, i gruppi di appartenenza siano sincronizzati. Comunque, se modifichi i gruppi da un altro programma di &im;, &kopete; non può sapere come muovere un metacontatto automaticamente; sarà tuo compito sistemarlo manualmente.</para>
-<para
->Per cambiare il gruppo a cui appartiene un metacontatto, puoi utilizzare il suo menu contestuale per spostarlo o copiarlo in un nuovo gruppo, o per rimuoverlo. Qui puoi anche utilizzare il sistema drag and drop - trascinando il metacontatto in un gruppo con un nome differente.</para>
-</sect3
-><sect3 id="organise-contacts-adding">
-<title
->Aggiungere i contatti</title>
-<para
->Per aggiungere un contatto, o selezioni <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi contatto...</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi contatto</guibutton
-> sulla barra degli strumenti. Questo farà apparire la procedura guidata di aggiunta di contatti.</para>
-<para
->La procedura guidata di aggiunta dei contatti crea un nuovo metacontatto che utilizza uno o più sistemi di &im;, guidandoti attraverso le seguenti pagine.</para>
+<title>Una parola sul raggruppamento dei contatti</title>
+<para>&kopete; ti permette di creare dei gruppi per ordinare i contatti. Un contatto può essere in più di un gruppo. Dove possibile, i raggruppamenti sono salvati nei server accanto alla lista dei contatti, cosicché se utilizzi altri programmi di &im;, i gruppi di appartenenza siano sincronizzati. Comunque, se modifichi i gruppi da un altro programma di &im;, &kopete; non può sapere come muovere un metacontatto automaticamente; sarà tuo compito sistemarlo manualmente.</para>
+<para>Per cambiare il gruppo a cui appartiene un metacontatto, puoi utilizzare il suo menu contestuale per spostarlo o copiarlo in un nuovo gruppo, o per rimuoverlo. Qui puoi anche utilizzare il sistema drag and drop - trascinando il metacontatto in un gruppo con un nome differente.</para>
+</sect3><sect3 id="organise-contacts-adding">
+<title>Aggiungere i contatti</title>
+<para>Per aggiungere un contatto, o selezioni <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Aggiungi contatto...</guimenuitem></menuchoice> oppure fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi contatto</guibutton> sulla barra degli strumenti. Questo farà apparire la procedura guidata di aggiunta di contatti.</para>
+<para>La procedura guidata di aggiunta dei contatti crea un nuovo metacontatto che utilizza uno o più sistemi di &im;, guidandoti attraverso le seguenti pagine.</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Pagina di introduzione. Qui puoi scegliere se vuoi utilizzare la rubrica di &kde; per il nuovo contatto. Raccogliere le informazioni di &im; nella rubrica di &kde; permetterà ad altre applicazioni di &im; di &kde; di condividere le informazioni sui contatti con &kopete; e in futuro le applicazioni &kde; potranno usare &kopete; per spedire informazioni via &im;. Se preferisci tenere i tuoi contatti &im; separati, deseleziona la casella presente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scelta della voce rubrica di &kde;. Attraverso la selezione di una voce dalla tua rubrica di &kde;, puoi utilizzare il suo nome per visualizzarlo in &kopete;. Puoi anche creare una nuova voce. Questa pagina non si visualizzerà se scegli di non usare la rubrica di &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona nome e gruppo da visualizzare. Qui puoi inserire il nome da visualizzare (il nome utilizzato per questa persona all'interno di &kopete;), e scegliere il <link linkend="organise-contacts-grouping"
->gruppo</link
-> a cui appartiene.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scelta dell'account di &im;. Qui puoi scegliere quale account vuoi utilizzare per fare chat con il nuovo contatto. Se hai un solo account, questa schermata non verrà visualizzata.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pagine di aggiunta contatto per account specifico. Per ciascun account, avrai una pagina dove poter inserire l'<acronym
->UIN</acronym
->, il nomignolo o l'indirizzo e-mail, a seconda del sistema di &im; in uso.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Schermata finale. Tutto fatto. Ad eccezione dell'autorizzazione richiesta da qualche account di &im; (come ad esempio <trademark
->ICQ</trademark
->) per aggiungere un contatto nella tua lista - in questo caso, ti verrà richiesto all'uscita dalla procedura guidata.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Pagina di introduzione. Qui puoi scegliere se vuoi utilizzare la rubrica di &kde; per il nuovo contatto. Raccogliere le informazioni di &im; nella rubrica di &kde; permetterà ad altre applicazioni di &im; di &kde; di condividere le informazioni sui contatti con &kopete; e in futuro le applicazioni &kde; potranno usare &kopete; per spedire informazioni via &im;. Se preferisci tenere i tuoi contatti &im; separati, deseleziona la casella presente.</para></listitem>
+<listitem><para>Scelta della voce rubrica di &kde;. Attraverso la selezione di una voce dalla tua rubrica di &kde;, puoi utilizzare il suo nome per visualizzarlo in &kopete;. Puoi anche creare una nuova voce. Questa pagina non si visualizzerà se scegli di non usare la rubrica di &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona nome e gruppo da visualizzare. Qui puoi inserire il nome da visualizzare (il nome utilizzato per questa persona all'interno di &kopete;), e scegliere il <link linkend="organise-contacts-grouping">gruppo</link> a cui appartiene.</para></listitem>
+<listitem><para>Scelta dell'account di &im;. Qui puoi scegliere quale account vuoi utilizzare per fare chat con il nuovo contatto. Se hai un solo account, questa schermata non verrà visualizzata.</para></listitem>
+<listitem><para>Pagine di aggiunta contatto per account specifico. Per ciascun account, avrai una pagina dove poter inserire l'<acronym>UIN</acronym>, il nomignolo o l'indirizzo e-mail, a seconda del sistema di &im; in uso.</para></listitem>
+<listitem><para>Schermata finale. Tutto fatto. Ad eccezione dell'autorizzazione richiesta da qualche account di &im; (come ad esempio <trademark>ICQ</trademark>) per aggiungere un contatto nella tua lista - in questo caso, ti verrà richiesto all'uscita dalla procedura guidata.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Puoi aggiungere i contatti ad un metacontatto esistente utilizzando il suo menu contestuale.</para>
+<para>Puoi aggiungere i contatti ad un metacontatto esistente utilizzando il suo menu contestuale.</para>
</sect3>
<sect3 id="organise-contacts-renaming">
-<title
->Rinominare i contatti</title>
-<para
->Puoi rinominare un contatto utilizzando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Rinomina contatto</guimenuitem
-></menuchoice
-> o attraverso la stessa voce del menu contestuale del metacontatto.</para>
-<para
->Qualche account di &im; ti permette di impostare un nome da visualizzare differente da quello del tuo nome utente, come ad esempio "Alice ama crypto!". Se cambi il nome del contatto manualmente, questo sovrascriverà il nome visualizzato. Per ripristinarlo, apri il dialogo delle proprietà per il contatto e seleziona la casella <guilabel
->Usa il nome dato dal server</guilabel
->.</para>
+<title>Rinominare i contatti</title>
+<para>Puoi rinominare un contatto utilizzando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Rinomina contatto</guimenuitem></menuchoice> o attraverso la stessa voce del menu contestuale del metacontatto.</para>
+<para>Qualche account di &im; ti permette di impostare un nome da visualizzare differente da quello del tuo nome utente, come ad esempio "Alice ama crypto!". Se cambi il nome del contatto manualmente, questo sovrascriverà il nome visualizzato. Per ripristinarlo, apri il dialogo delle proprietà per il contatto e seleziona la casella <guilabel>Usa il nome dato dal server</guilabel>.</para>
</sect3>
<sect3 id="organise-contacts-removing">
-<title
->Rimuovere i contatti</title>
-<para
->Se non vuoi più un contatto nella lista dei contatti, puoi rimuovere un metacontatto e tutti i contatti che contiene con il <menuchoice
-><guimenu
->menu contestuale del metacontatto</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi Contatto</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Rimuovere i contatti</title>
+<para>Se non vuoi più un contatto nella lista dei contatti, puoi rimuovere un metacontatto e tutti i contatti che contiene con il <menuchoice><guimenu>menu contestuale del metacontatto</guimenu><guimenuitem>Rimuovi Contatto</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect3>
<sect3 id="organise-contacts-moving-contact">
-<title
->Spostare i contatti tra i metacontatti</title>
-<para
->Puoi cambiare l'assegnazione di un contatto ad un metacontatto. In pratica, devi usare questa funzione solo quando hai appena aggiunto un account multiplo a &kopete;, e sai che HotDog76 e mikejones@hotmail.com sono la stessa persona.</para>
-<para
->Ci sono due modi per farlo:</para>
+<title>Spostare i contatti tra i metacontatti</title>
+<para>Puoi cambiare l'assegnazione di un contatto ad un metacontatto. In pratica, devi usare questa funzione solo quando hai appena aggiunto un account multiplo a &kopete;, e sai che HotDog76 e mikejones@hotmail.com sono la stessa persona.</para>
+<para>Ci sono due modi per farlo:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Drag and Drop</term
-><listitem
-><para
->L'icona del contatto sulla destra del nome del metacontatto può essere trascinata da un metacontatto ad un altro.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Menu contestuale del contatto</term
-><listitem
-><para
->Il menu contestuale dei contatti (fare clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'icona del contatto) ti permette di scegliere da un dialogo il nuovo metacontatto.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>Drag and Drop</term><listitem><para>L'icona del contatto sulla destra del nome del metacontatto può essere trascinata da un metacontatto ad un altro.</para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry><term>Menu contestuale del contatto</term><listitem><para>Il menu contestuale dei contatti (fare clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sull'icona del contatto) ti permette di scegliere da un dialogo il nuovo metacontatto.</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se lo spostamento lascerà un metacontatto vuoto (senza contatti), ti sarà chiesto se vuoi cancellare questo contatto.</para>
+<para>Se lo spostamento lascerà un metacontatto vuoto (senza contatti), ti sarà chiesto se vuoi cancellare questo contatto.</para>
</sect3>
<sect3 id="organise-contacts-removing-contacts-">
-<title
->Rimuovere i contatti dai metacontatti</title>
-<para
->Per rimuovere un contatto da un Metacontatto, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Menu contestuale contatto</guimenu
-><guimenuitem
->Rimuovi contatto</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Rimuovere i contatti dai metacontatti</title>
+<para>Per rimuovere un contatto da un Metacontatto, seleziona <menuchoice><guimenu>Menu contestuale contatto</guimenu><guimenuitem>Rimuovi contatto</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="contact-list-configure">
-<title
->Configurare &kopete;</title>
-<para
->Puoi configurare &kopete; utilizzando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kopete;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Leggi il <link linkend="configuring"
->prossimo capitolo</link
-> per i dettagli.</para>
+<title>Configurare &kopete;</title>
+<para>Puoi configurare &kopete; utilizzando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kopete;...</guimenuitem></menuchoice>. Leggi il <link linkend="configuring">prossimo capitolo</link> per i dettagli.</para>
</sect2>
<sect2 id="contact-list-quit">
-<title
->Uscire da &kopete;</title>
-<para
->Per uscire da &kopete; dovresti usare <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
->, <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
->, o il menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema di &kopete;. Se hai appena chiuso la finestra della <interface
->Lista dei Contatti</interface
->, &kopete; continuerà a funzionare nel vassoio di sistema di &kde;.</para>
+<title>Uscire da &kopete;</title>
+<para>Per uscire da &kopete; dovresti usare <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice>, <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo>, o il menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema di &kopete;. Se hai appena chiuso la finestra della <interface>Lista dei Contatti</interface>, &kopete; continuerà a funzionare nel vassoio di sistema di &kde;.</para>
</sect2>
<sect2 id="contact-list-shortcuts">
-<title
->Scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->Nella finestra della <interface
->lista dei contatti</interface
-> sono supportate le seguenti scorciatoie da tastiera:</para>
+<title>Scorciatoie da tastiera</title>
+<para>Nella finestra della <interface>lista dei contatti</interface> sono supportate le seguenti scorciatoie da tastiera:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Scorciatoie da tastiera</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Scorciatoie da tastiera</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia in su</keycap
-></entry>
-<entry
->Seleziona la voce precedente nella lista dei contatti.</entry>
+<entry><keycap>Freccia in su</keycap></entry>
+<entry>Seleziona la voce precedente nella lista dei contatti.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia in giù</keycap
-></entry>
-<entry
->Seleziona la voce successiva nella lista dei contatti.</entry>
+<entry><keycap>Freccia in giù</keycap></entry>
+<entry>Seleziona la voce successiva nella lista dei contatti.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-></entry>
-<entry
->Chiude il gruppo corrente.</entry>
+<entry><keycap>Freccia a sinistra</keycap></entry>
+<entry>Chiude il gruppo corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia destra</keycap
-></entry>
-<entry
->Apre il gruppo corrente.</entry>
+<entry><keycap>Freccia destra</keycap></entry>
+<entry>Apre il gruppo corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry>
-<entry
->Inizia a fare chat con il contatto selezionato.</entry>
+<entry><keycap>Invio</keycap></entry>
+<entry>Inizia a fare chat con il contatto selezionato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Mostra/nasconde la barra dei menu.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Mostra/nasconde la barra dei menu.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Mostra/nasconde gli utenti non in linea.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Mostra/nasconde gli utenti non in linea.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Mostra/nasconde i gruppi vuoti.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Mostra/nasconde i gruppi vuoti.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</sect2>
-</sect1
-><!-- contact-list -->
+</sect1><!-- contact-list -->
<sect1 id="chat-window">
-<title
->La finestra di chat</title>
-<sect2 id="chat-window-layout"
-><title
->Aspetto della finestra di chat</title>
-<sect3 id="chat-window-layout-chatview"
-><title
->La vista sulla chat</title
-><para
->La vista sulla chat normalmente occupa la maggior parte della finestra di chat ed è dove avviene la conversazione con il contatto. I messaggi appaiono nell'ordine in cui sono ricevuti, con l'ultimo messaggio in testa alla vista.</para>
-<para
->Puoi <link linkend="configuring-appearance"
->controllare</link
-> l'aspetto della <interface
->vista sulla chat</interface
->, rendendola simile a quella di altri client &im; oppure creandone una completamente personalizzata.</para>
+<title>La finestra di chat</title>
+<sect2 id="chat-window-layout"><title>Aspetto della finestra di chat</title>
+<sect3 id="chat-window-layout-chatview"><title>La vista sulla chat</title><para>La vista sulla chat normalmente occupa la maggior parte della finestra di chat ed è dove avviene la conversazione con il contatto. I messaggi appaiono nell'ordine in cui sono ricevuti, con l'ultimo messaggio in testa alla vista.</para>
+<para>Puoi <link linkend="configuring-appearance">controllare</link> l'aspetto della <interface>vista sulla chat</interface>, rendendola simile a quella di altri client &im; oppure creandone una completamente personalizzata.</para>
</sect3>
-<sect3 id="chat-window-layout-memberslist"
-><title
->Lista dei membri della chat</title>
-<para
->Da quando qualche sistema &im; ti permette di fare chat di gruppo, è utile vedere chi sta facendo chat in quel momento. La lista dei membri della chat appare sulla sinistra o sulla destra della vista sulla chat. Puoi cambiarne la posizione andando su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Lista dei membri della chat</guisubmenu
-></menuchoice
->. Il menu contestuale del contatto è disponibile anche nella lista dei membri della chat.</para
-></sect3>
-<sect3 id="chat-window-layout-input-area"
-><title
->Area di inserimento</title
-><para
->L'area di inserimento è posta sotto la vista sulla chat. Qui è dove si digitano i messaggi prima di spedirli. Puoi cambiare il carattere e i colori del messaggio utilizzando i già noti strumenti presenti nella barra degli strumenti. Se il sistema di &im; lo supporta, i messaggi appariranno a colori quando i contatti lo leggeranno.</para
-><para
->La scorciatoia da tastiera predefinita per spedire i messaggi è <keycap
->&Enter;</keycap
->.</para
-></sect3>
-<sect3 id="chat-window-layout-statusbar"
-><title
->Barra di stato</title
-><para
->La barra di stato contiene i messaggi temporanei, come ad esempio la notifica che qualcuno sta scrivendo, ed il pulsante <guibutton
->Invia</guibutton
->.</para
-></sect3>
-<sect3 id="chat-window-layout-tabbing"
-><title
->Linguette</title
-><para
->&kopete; permette di sostenere molteplici conversazioni in una finestra, inserendole in una linguetta al suo interno. Il titolo della scheda cambia colore per evidenziare quando è stato ricevuto un nuovo messaggio:</para>
+<sect3 id="chat-window-layout-memberslist"><title>Lista dei membri della chat</title>
+<para>Da quando qualche sistema &im; ti permette di fare chat di gruppo, è utile vedere chi sta facendo chat in quel momento. La lista dei membri della chat appare sulla sinistra o sulla destra della vista sulla chat. Puoi cambiarne la posizione andando su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Lista dei membri della chat</guisubmenu></menuchoice>. Il menu contestuale del contatto è disponibile anche nella lista dei membri della chat.</para></sect3>
+<sect3 id="chat-window-layout-input-area"><title>Area di inserimento</title><para>L'area di inserimento è posta sotto la vista sulla chat. Qui è dove si digitano i messaggi prima di spedirli. Puoi cambiare il carattere e i colori del messaggio utilizzando i già noti strumenti presenti nella barra degli strumenti. Se il sistema di &im; lo supporta, i messaggi appariranno a colori quando i contatti lo leggeranno.</para><para>La scorciatoia da tastiera predefinita per spedire i messaggi è <keycap>&Enter;</keycap>.</para></sect3>
+<sect3 id="chat-window-layout-statusbar"><title>Barra di stato</title><para>La barra di stato contiene i messaggi temporanei, come ad esempio la notifica che qualcuno sta scrivendo, ed il pulsante <guibutton>Invia</guibutton>.</para></sect3>
+<sect3 id="chat-window-layout-tabbing"><title>Linguette</title><para>&kopete; permette di sostenere molteplici conversazioni in una finestra, inserendole in una linguetta al suo interno. Il titolo della scheda cambia colore per evidenziare quando è stato ricevuto un nuovo messaggio:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Rosso</term
-><listitem
-><para
->Qualcuno ha scritto un messaggio.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Verde</term
-><listitem
-><para
->Qualcuno sta scrivendo un messaggio.</para
-></listitem
-></varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->Blu</term
-><listitem
-><para
->Qualcuno ha scritto un messaggio contenente il tuo nick.</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>Rosso</term><listitem><para>Qualcuno ha scritto un messaggio.</para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry><term>Verde</term><listitem><para>Qualcuno sta scrivendo un messaggio.</para></listitem></varlistentry>
+<varlistentry><term>Blu</term><listitem><para>Qualcuno ha scritto un messaggio contenente il tuo nick.</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ci sono molti modi differenti per controllare il raggruppamento. Per configurarne il comportamento, vai sulla scheda chat della pagina del comportamento all'interno del dialogo Configura &kopete;. Puoi anche spostare le chat tra le finestre andando sul menu <menuchoice
-><guimenu
->Linguette</guimenu
-></menuchoice
->, e controllare la posizione della linguetta nella finestra.</para
-></sect3>
+<para>Ci sono molti modi differenti per controllare il raggruppamento. Per configurarne il comportamento, vai sulla scheda chat della pagina del comportamento all'interno del dialogo Configura &kopete;. Puoi anche spostare le chat tra le finestre andando sul menu <menuchoice><guimenu>Linguette</guimenu></menuchoice>, e controllare la posizione della linguetta nella finestra.</para></sect3>
</sect2>
<sect2 id="chat-window-group">
-<title
->Chat di gruppo con &kopete;</title>
-<para
->Puoi utilizzare &kopete; per fare chat uno a uno o in gruppo, se i sistemi di &im; lo supportano.</para>
-<para
->Per invitare altre persone ad una chat trascinale dalla lista dei contatti nella finestra di chat oppure utilizza <menuchoice
-><guimenu
->Chat</guimenu
-><guisubmenu
->Invita</guisubmenu
-><guimenuitem
->&lt;nome del contatto&gt;</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Chat di gruppo con &kopete;</title>
+<para>Puoi utilizzare &kopete; per fare chat uno a uno o in gruppo, se i sistemi di &im; lo supportano.</para>
+<para>Per invitare altre persone ad una chat trascinale dalla lista dei contatti nella finestra di chat oppure utilizza <menuchoice><guimenu>Chat</guimenu><guisubmenu>Invita</guisubmenu><guimenuitem>&lt;nome del contatto&gt;</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="chat-window-file-xfer">
-<title
->Trasferimento file</title>
-<para
->Qualche sistema di &im; ti permette di spedire e ricevere file. Puoi accedere a questa funzione dal menu contestuale del contatto. Se stai già facendo chat, e vuoi spedire un file, trascina il file da una qualsiasi altra parte di &kde; nella finestra di chat oppure seleziona il menu <menuchoice
-><guimenu
->Chat</guimenu
-><guimenuitem
->Invia file</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Trasferimento file</title>
+<para>Qualche sistema di &im; ti permette di spedire e ricevere file. Puoi accedere a questa funzione dal menu contestuale del contatto. Se stai già facendo chat, e vuoi spedire un file, trascina il file da una qualsiasi altra parte di &kde; nella finestra di chat oppure seleziona il menu <menuchoice><guimenu>Chat</guimenu><guimenuitem>Invia file</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="chat-window-shortcuts">
-<title
->Scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->All'interno della finestra di chat sono supportate le seguenti scorciatoie da tastiera:</para>
+<title>Scorciatoie da tastiera</title>
+<para>All'interno della finestra di chat sono supportate le seguenti scorciatoie da tastiera:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Scorciatoie da tastiera</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Scorciatoie da tastiera</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->&Enter;</keycap
-></entry>
-<entry
->Spedisce il messaggio presente nell'<interface
->area di inserimento</interface
->.</entry>
+<entry><keycap>&Enter;</keycap></entry>
+<entry>Spedisce il messaggio presente nell'<interface>area di inserimento</interface>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Stampa i contenuti della vista sulla chat.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Stampa i contenuti della vista sulla chat.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Salva i contenuti della vista sulla chat.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Salva i contenuti della vista sulla chat.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Chiude la vista sulla chat corrente. La finestra della chat si chiuderà se non ci sono più schede nella finestra.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Chiude la vista sulla chat corrente. La finestra della chat si chiuderà se non ci sono più schede nella finestra.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Si sposta nella linguetta precedente.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Freccia sinistra</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Si sposta nella linguetta precedente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Freccia destra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Si sposta nella linguetta successiva.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Freccia destra</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Si sposta nella linguetta successiva.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Stacca una chat a linguette in una finestra separata.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Stacca una chat a linguette in una finestra separata.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Tab</keycap
-></entry>
-<entry
->Completa un nick digitato parzialmente se appartiene a qualcuno con cui stai facendo chat.</entry>
+<entry><keycap>Tab</keycap></entry>
+<entry>Completa un nick digitato parzialmente se appartiene a qualcuno con cui stai facendo chat.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</sect2>
-</sect1
-><!-- chat-window -->
-</chapter
-><!-- Using-kopete -->
+</sect1><!-- chat-window -->
+</chapter><!-- Using-kopete -->
<chapter id="configuring">
-<title
->Configurare &kopete;</title>
-<para
->Per configurare &kopete;, guarda nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Configurare &kopete;</title>
+<para>Per configurare &kopete;, guarda nel menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu></menuchoice>. </para>
<sect1 id="configuring-global-shortcuts">
-<title
->Scorciatoie globali</title>
-<para
->&kopete; supporta qualcuna delle scorciatoie valide in qualunque applicazione &kde;.</para>
+<title>Scorciatoie globali</title>
+<para>&kopete; supporta qualcuna delle scorciatoie valide in qualunque applicazione &kde;.</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Scorciatoie da tastiera globali</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Scorciatoie da tastiera globali</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Legge il messaggio. È utile se hai nascosto la finestra della <interface
->lista dei contatti</interface
-> e l'icona sul vassoio di sistema si sta animando per un nuovo messaggio.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Legge il messaggio. È utile se hai nascosto la finestra della <interface>lista dei contatti</interface> e l'icona sul vassoio di sistema si sta animando per un nuovo messaggio.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Mostra/nasconde (minimizza) la finestra della <interface
->lista dei contatti</interface
->. <emphasis
->Attenzione:</emphasis
-> se hai disabilitato l'icona di &kopete; nel vassoio di sistema o non hai un vassoio di sistema, questo può far svanire la <interface
->lista dei contatti</interface
-> - l'unico modo per ripristinarla è di ripetere la scorciatoia.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>C</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Mostra/nasconde (minimizza) la finestra della <interface>lista dei contatti</interface>. <emphasis>Attenzione:</emphasis> se hai disabilitato l'icona di &kopete; nel vassoio di sistema o non hai un vassoio di sistema, questo può far svanire la <interface>lista dei contatti</interface> - l'unico modo per ripristinarla è di ripetere la scorciatoia.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1081,1144 +442,530 @@ Appendix: Chat Window Style Guide (1st draft, Michaël)
</sect1>
<sect1 id="configure-dialog">
-<title
->Il dialogo Configura &kopete;</title>
+<title>Il dialogo Configura &kopete;</title>
<sect2 id="configuring-accounts">
-<title
->Aggiungere o modificare gli account</title>
-<para
->Vi abbiamo mostrato brevemente come aggiungere un account nei <link linkend="getting-started"
->Primi passi</link
->. Per modificare un account in un momento successivo apri il dialogo <guilabel
->Configura &kopete;</guilabel
-> andando su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kopete;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. In modo molto simile al Centro di Controllo di &kde;, la configurazione è suddivisa in sezioni. Le icone sulla sinistra del dialogo fanno passare tra le varie sezioni.</para>
-<para
->Nella pagina account, puoi <link linkend="creating-accounts"
-><guibutton
->aggiungere</guibutton
-></link
->, <guibutton
->rimuovere</guibutton
->, o <guibutton
->modificare</guibutton
-> gli account. Modificare gli account è molto simile all'aggiungerli, ma nota che non puoi cambiare l'UIN, il nick, o qualsiasi identificatore di account utilizzato dal tuo sistema &im;. Questo è intrinseco all'account. Se vuoi cambiarlo, devi aggiungere un altro account con il nuovo identificatore e (opzionalmente) rimuovere il vecchio.</para>
-<para
->Puoi distinguere velocemente gli account multipli utilizzati dallo stesso sistema &im; assegnando ad ognuno un colore personalizzato alla voce della barra di stato ed alle icone del contatto. Per fare questo, seleziona un account e fai clic sul selezionatore dei colori sulla sezione destra della pagina. </para>
-<para
->Puoi controllare la priorità degli account utilizzando le icone <guiicon
->Su</guiicon
-> e <guiicon
->Giù</guiicon
-> su questa pagina. Se hai più di una modalità per mandare messaggi ad un contatto, ciò stabilisce il sistema &im; che &kopete; userà per comunicare con loro.</para>
+<title>Aggiungere o modificare gli account</title>
+<para>Vi abbiamo mostrato brevemente come aggiungere un account nei <link linkend="getting-started">Primi passi</link>. Per modificare un account in un momento successivo apri il dialogo <guilabel>Configura &kopete;</guilabel> andando su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kopete;...</guimenuitem></menuchoice>. In modo molto simile al Centro di Controllo di &kde;, la configurazione è suddivisa in sezioni. Le icone sulla sinistra del dialogo fanno passare tra le varie sezioni.</para>
+<para>Nella pagina account, puoi <link linkend="creating-accounts"><guibutton>aggiungere</guibutton></link>, <guibutton>rimuovere</guibutton>, o <guibutton>modificare</guibutton> gli account. Modificare gli account è molto simile all'aggiungerli, ma nota che non puoi cambiare l'UIN, il nick, o qualsiasi identificatore di account utilizzato dal tuo sistema &im;. Questo è intrinseco all'account. Se vuoi cambiarlo, devi aggiungere un altro account con il nuovo identificatore e (opzionalmente) rimuovere il vecchio.</para>
+<para>Puoi distinguere velocemente gli account multipli utilizzati dallo stesso sistema &im; assegnando ad ognuno un colore personalizzato alla voce della barra di stato ed alle icone del contatto. Per fare questo, seleziona un account e fai clic sul selezionatore dei colori sulla sezione destra della pagina. </para>
+<para>Puoi controllare la priorità degli account utilizzando le icone <guiicon>Su</guiicon> e <guiicon>Giù</guiicon> su questa pagina. Se hai più di una modalità per mandare messaggi ad un contatto, ciò stabilisce il sistema &im; che &kopete; userà per comunicare con loro.</para>
</sect2>
<sect2 id="global-identity">
-<title
->Identità globale</title>
-<para
->L'identità globale di &kopete; ti permette di impostare il tuo nick e la tua foto una volta per tutti gli account di &im;. Puoi leggere questi dettagli dalla voce della rubrica di KDE che ti riguarda, da uno solo dei tuoi contatti, o aggiungere un nick od una foto completamente nuova. Se hai un'eccitante doppia vita puoi creare identità multiple e permutarle nella sezione <guilabel
->Identità</guilabel
->.</para>
+<title>Identità globale</title>
+<para>L'identità globale di &kopete; ti permette di impostare il tuo nick e la tua foto una volta per tutti gli account di &im;. Puoi leggere questi dettagli dalla voce della rubrica di KDE che ti riguarda, da uno solo dei tuoi contatti, o aggiungere un nick od una foto completamente nuova. Se hai un'eccitante doppia vita puoi creare identità multiple e permutarle nella sezione <guilabel>Identità</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="configuring-behavior">
-<title
->Comportamento</title>
-<para
->Il comportamento gestisce il modo in cui &kopete; si integra con il desktop, le impostazioni di "Assente", e le opzioni dell'interfaccia di chat.</para>
+<title>Comportamento</title>
+<para>Il comportamento gestisce il modo in cui &kopete; si integra con il desktop, le impostazioni di "Assente", e le opzioni dell'interfaccia di chat.</para>
<sect3 id="configuring-behavior-general">
-<title
->La linguetta Generale</title>
-<para
->Qui puoi personalizzare l'integrazione di &kopete; con il desktop e controllare il modo in cui è disposta la lista dei contatti.</para>
+<title>La linguetta Generale</title>
+<para>Qui puoi personalizzare l'integrazione di &kopete; con il desktop e controllare il modo in cui è disposta la lista dei contatti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kopete;, come preimpostato, mette un'icona nel pannello di sistema di &kde;. Se preferisci, puoi disattivarlo da qui.</para>
+<para>&kopete;, come preimpostato, mette un'icona nel pannello di sistema di &kde;. Se preferisci, puoi disattivarlo da qui.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvia con la finestra principale nascosta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvia con la finestra principale nascosta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo fa sì che &kopete; parta con la finestra della <interface
->lista dei contatti </interface
-> nascosta (minimizzata). Puoi renderla visibile facendo clic sull'icona nel vassoio di sistema o attraverso la <link linkend="configuring-global-shortcuts"
->scorciatoia globale per mostrare la lista contatti</link
->.</para>
+<para>Questo fa sì che &kopete; parta con la finestra della <interface>lista dei contatti </interface> nascosta (minimizzata). Puoi renderla visibile facendo clic sull'icona nel vassoio di sistema o attraverso la <link linkend="configuring-global-shortcuts">scorciatoia globale per mostrare la lista contatti</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Apri messaggi istantaneamente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Apri messaggi istantaneamente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->I nuovi messaggi aprono una finestra di chat non appena arrivano.</para>
+<para>I nuovi messaggi aprono una finestra di chat non appena arrivano.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza la coda dei messaggi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza la coda dei messaggi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La coda dei messaggi è dove &kopete; mette i messaggi quando non ci sono finestre di chat aperte. Questo ti permette di essere avvertito di nuovi messaggi con la "bolla" a scomparsa, oppure tramite un'animazione dell'icona nel vassoio di sistema. Se scegli di disattivare la coda messaggi, la finestra di chat apparirà non appena riceverai un nuovo messaggio.</para>
+<para>La coda dei messaggi è dove &kopete; mette i messaggi quando non ci sono finestre di chat aperte. Questo ti permette di essere avvertito di nuovi messaggi con la "bolla" a scomparsa, oppure tramite un'animazione dell'icona nel vassoio di sistema. Se scegli di disattivare la coda messaggi, la finestra di chat apparirà non appena riceverai un nuovo messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza la coda dei messaggi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza la coda dei messaggi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se utilizzi una coda dei messaggi, &kopete; mostra i messaggi ricevuti di recente ad iniziare dall'ultimo ricevuto.</para>
+<para>Se utilizzi una coda dei messaggi, &kopete; mostra i messaggi ricevuti di recente ad iniziare dall'ultimo ricevuto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect4 id="configuring-behavior-general-notifications">
-<title
->Notifiche</title>
+<title>Notifiche</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra bolla all'arrivo di un nuovo messaggio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra bolla all'arrivo di un nuovo messaggio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione mostra una "bolla" proveniente dall'icona nel vassoio di sistema quando ricevi un nuovo messaggio. Puoi iniziare a fare chat oppure ignorare il messaggio. Dal messaggio sono estratte le <acronym
->URL</acronym
->; se fai clic su un collegamento, il tuo browser preferito lo aprirà ed il messaggio sarà messo da parte.</para>
+<para>Questa opzione mostra una "bolla" proveniente dall'icona nel vassoio di sistema quando ricevi un nuovo messaggio. Puoi iniziare a fare chat oppure ignorare il messaggio. Dal messaggio sono estratte le <acronym>URL</acronym>; se fai clic su un collegamento, il tuo browser preferito lo aprirà ed il messaggio sarà messo da parte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lampeggia il vassoio di sistema all'arrivo di nuovi messaggi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lampeggia il vassoio di sistema all'arrivo di nuovi messaggi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione fa sì che l'icona nel vassoio di sistema si animi quando ricevi un nuovo messaggio. Facendo clic sull'icona apparirà il messaggio in una finestra di chat.</para>
+<para>Questa opzione fa sì che l'icona nel vassoio di sistema si animi quando ricevi un nuovo messaggio. Facendo clic sull'icona apparirà il messaggio in una finestra di chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita eventi se "assente"</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita eventi se "assente"</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se non desideri essere distratto da queste notifiche mentre sei impostato ad "Assente", deseleziona questa casella.</para>
+<para>Se non desideri essere distratto da queste notifiche mentre sei impostato ad "Assente", deseleziona questa casella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Configurare Suoni &amp; eventi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Configurare Suoni &amp; eventi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Suoni, voci della barra degli strumenti lampeggianti, popup passivi e notifiche più esotiche sono supportate da &kopete; attraverso il sistema di notifica di &kde;. Scrivi <userinput
->help:/kcontrol/kcmnotify</userinput
-> in &konqueror; o seleziona la linguetta Aiuto nella sezione <guilabel
->Notifiche di sistema</guilabel
-> del &kcontrol; per ulteriori informazioni.</para>
-<para
->Per aggiungere una notifica personalizzata per un contatto, fai clic con il tasto destro sul contatto presente nella lista dei contatti e seleziona Proprietà Ti permetterà di iniziare a fare chat, riprodurre un effetto sonoro personalizzato oppure visualizzare un messaggio per quel contratto o gruppo. Altrimenti puoi utilizzare la notifica di "esegui un programma" per eseguire notifiche personalizzate. Ad esempio, se hai <application
->XOSD</application
-> (X On-Screen Display) installato, puoi ottenere notifiche OSD in linea eseguendo il seguente comando al verificarsi dell'evento "Utente va in linea":</para>
-<para
-><userinput
->echo %s | osd_cat -o 100 -p bottom -A center -f -*-helvetica-*-r-*-*-24-*-*-*-*-*-*-* -O 2 -c gold</userinput
-></para>
-<para
->OhReally nel Forum di KDE suggerisce di avere le notifiche in linea lette attraverso un sintetizzatore vocale utilizzando <ulink url="http://mambo.ucsc.edu/psl/mbrola"
->MBROLA</ulink
-> in questo modo:</para>
-<para
-><userinput
->echo %s | sed -e 's/online/onlaain/i' | /usr/local/bin/mbrdico.dutch.female</userinput
-></para>
-<para
->Il comando 'sed' nel mezzo rende l'output di &kopete; fonetico in modo che il sintetizzatore abbia una migliore pronuncia olandese.</para>
+<para>Suoni, voci della barra degli strumenti lampeggianti, popup passivi e notifiche più esotiche sono supportate da &kopete; attraverso il sistema di notifica di &kde;. Scrivi <userinput>help:/kcontrol/kcmnotify</userinput> in &konqueror; o seleziona la linguetta Aiuto nella sezione <guilabel>Notifiche di sistema</guilabel> del &kcontrol; per ulteriori informazioni.</para>
+<para>Per aggiungere una notifica personalizzata per un contatto, fai clic con il tasto destro sul contatto presente nella lista dei contatti e seleziona Proprietà Ti permetterà di iniziare a fare chat, riprodurre un effetto sonoro personalizzato oppure visualizzare un messaggio per quel contratto o gruppo. Altrimenti puoi utilizzare la notifica di "esegui un programma" per eseguire notifiche personalizzate. Ad esempio, se hai <application>XOSD</application> (X On-Screen Display) installato, puoi ottenere notifiche OSD in linea eseguendo il seguente comando al verificarsi dell'evento "Utente va in linea":</para>
+<para><userinput>echo %s | osd_cat -o 100 -p bottom -A center -f -*-helvetica-*-r-*-*-24-*-*-*-*-*-*-* -O 2 -c gold</userinput></para>
+<para>OhReally nel Forum di KDE suggerisce di avere le notifiche in linea lette attraverso un sintetizzatore vocale utilizzando <ulink url="http://mambo.ucsc.edu/psl/mbrola">MBROLA</ulink> in questo modo:</para>
+<para><userinput>echo %s | sed -e 's/online/onlaain/i' | /usr/local/bin/mbrdico.dutch.female</userinput></para>
+<para>Il comando 'sed' nel mezzo rende l'output di &kopete; fonetico in modo che il sintetizzatore abbia una migliore pronuncia olandese.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="configuring-behavior-away">
-<title
->Impostazioni "assente"</title>
+<title>Impostazioni "assente"</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Notifica a tutte le chat aperte quando me ne vado</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Stai attento se abiliti questa opzione; ciò farà in modo che venga spedito un messaggio alle chat aperte quando diventi assente, e qualcuno potrebbe trovarlo intrusivo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Notifica a tutte le chat aperte quando me ne vado</guilabel></term>
+<listitem><para>Stai attento se abiliti questa opzione; ciò farà in modo che venga spedito un messaggio alle chat aperte quando diventi assente, e qualcuno potrebbe trovarlo intrusivo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect4 id="configuring-behavior-away-auto">
-<title
->Usa auto "assente"</title>
-<para
->Qui puoi scegliere se fare in modo che &kopete; ti imposti ad assente dopo un periodo di inattività.</para>
+<title>Usa auto "assente"</title>
+<para>Qui puoi scegliere se fare in modo che &kopete; ti imposti ad assente dopo un periodo di inattività.</para>
</sect4>
<sect4 id="configuring-behavior-away-messages">
-<title
->Messaggio di assenza predefinito</title>
-<para
->Puoi definire tutti i messaggi di assenza personalizzati che vuoi e scegliere uno tra questi per quando diventi <emphasis
->Assente</emphasis
-> utilizzando il pulsante <guibutton
->Stato</guibutton
-> nella <link linkend="contact-list-layout-toolbar"
->barra degli strumenti principale</link
->.</para>
+<title>Messaggio di assenza predefinito</title>
+<para>Puoi definire tutti i messaggi di assenza personalizzati che vuoi e scegliere uno tra questi per quando diventi <emphasis>Assente</emphasis> utilizzando il pulsante <guibutton>Stato</guibutton> nella <link linkend="contact-list-layout-toolbar">barra degli strumenti principale</link>.</para>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="configuring-behavior-chat">
-<title
->Impostazioni di chat</title>
+<title>Impostazioni di chat</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Alza finestra/scheda all'arrivo di nuovi messaggi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo fa sì che appaia una finestra di chat quando ricevi un nuovo messaggio.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Alza finestra/scheda all'arrivo di nuovi messaggi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo fa sì che appaia una finestra di chat quando ricevi un nuovo messaggio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra eventi nella finestra di chat</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qualche sistema &im; può fornire informazioni extra, come le persone che si aggiungono o se ne vanno da una chat. Questa opzione ti permette di ricevere questi messaggi nella finestra di chat.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra eventi nella finestra di chat</guilabel></term>
+<listitem><para>Qualche sistema &im; può fornire informazioni extra, come le persone che si aggiungono o se ne vanno da una chat. Questa opzione ti permette di ricevere questi messaggi nella finestra di chat.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evidenzia messaggi che contengono il tuo nick</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo semplicemente enfatizza i messaggi di una chat che contengono il tuo nick. Per un controllo più potente sulle evidenziazioni e sugli altri eventi, leggi <link linkend="plugins-highlight"
->Plugin di evidenziazione</link
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Evidenzia messaggi che contengono il tuo nick</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo semplicemente enfatizza i messaggi di una chat che contengono il tuo nick. Per un controllo più potente sulle evidenziazioni e sugli altri eventi, leggi <link linkend="plugins-highlight">Plugin di evidenziazione</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect4 id="configuring-behavior-chat-interface">
-<title
->Preferenza di interfaccia</title>
-<para
->&kopete; può mandare messaggi utilizzando sia un'interfaccia di tipo "mordi e fuggi", che non attende una risposta, sia una finestra di chat dove la conversazione è visibile come non archiviata. Qui, puoi scegliere quale stile utilizzare come predefinito.</para>
+<title>Preferenza di interfaccia</title>
+<para>&kopete; può mandare messaggi utilizzando sia un'interfaccia di tipo "mordi e fuggi", che non attende una risposta, sia una finestra di chat dove la conversazione è visibile come non archiviata. Qui, puoi scegliere quale stile utilizzare come predefinito.</para>
</sect4>
<sect4 id="configuring-behavior-chat-grouping">
-<title
->Politica di raggruppamento delle finestre di chat</title>
-<para
->Se desideri raggruppare le chat all'interno di linguette in una singola finestra, &kopete; ti permette di scegliere fra molti modi di raggruppamento.</para>
+<title>Politica di raggruppamento delle finestre di chat</title>
+<para>Se desideri raggruppare le chat all'interno di linguette in una singola finestra, &kopete; ti permette di scegliere fra molti modi di raggruppamento.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Apri tutti i messaggi in una nuova finestra di chat</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Raggruppa messaggi dallo stesso account nella stessa finestra di chat</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Raggruppa tutti i messaggi nella stessa finestra di chat</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Raggruppa messaggi da contatti nello stesso gruppo nella stessa finestra di chat</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Raggruppa messaggi dallo stesso metacontatto nella stessa finestra di chat</para
-></listitem>
+<listitem><para>Apri tutti i messaggi in una nuova finestra di chat</para></listitem>
+<listitem><para>Raggruppa messaggi dallo stesso account nella stessa finestra di chat</para></listitem>
+<listitem><para>Raggruppa tutti i messaggi nella stessa finestra di chat</para></listitem>
+<listitem><para>Raggruppa messaggi da contatti nello stesso gruppo nella stessa finestra di chat</para></listitem>
+<listitem><para>Raggruppa messaggi dallo stesso metacontatto nella stessa finestra di chat</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect4>
<sect4 id="configuring-behavior-chat-lines">
-<title
->Limite di linea nella finestra di chat</title>
+<title>Limite di linea nella finestra di chat</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Massimo numero di linee nella finestra di chat</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Limita il numero di linee di testo che una finestra di chat può visualizzare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Massimo numero di linee nella finestra di chat</guilabel></term>
+<listitem><para>Limita il numero di linee di testo che una finestra di chat può visualizzare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect4>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- configuring-behavior -->
+</sect2> <!-- configuring-behavior -->
<sect2 id="configuring-appearance">
-<title
->Aspetto</title>
-<para
->L'aspetto gestisce lo stile della finestra di chat, i suoi colori e i suoi caratteri, e ti permette di scegliere le tue emoticon preferite.</para>
+<title>Aspetto</title>
+<para>L'aspetto gestisce lo stile della finestra di chat, i suoi colori e i suoi caratteri, e ti permette di scegliere le tue emoticon preferite.</para>
<sect3 id="configuring-appearance-emoticons">
-<title
->Emoticon</title>
-<para
->Le emoticon (conosciute anche come smiley) sono combinazioni di caratteri come <userinput
->;-)</userinput
-> che sembrano una faccia, e comunicano stati d'animo ed emozioni. &kopete; può opzionalmente usare delle emoticon grafiche al posto dei caratteri stessi.</para>
-<para
->In questa linguetta, puoi selezionare quale pacchetto di emoticon preferisci, o disabilitare tutte le icone grafiche.</para>
-<para
->Vedi <link linkend="specialised"
->Azioni specializzate</link
-> per dettagli su come installare pacchetti extra di emoticon.</para>
+<title>Emoticon</title>
+<para>Le emoticon (conosciute anche come smiley) sono combinazioni di caratteri come <userinput>;-)</userinput> che sembrano una faccia, e comunicano stati d'animo ed emozioni. &kopete; può opzionalmente usare delle emoticon grafiche al posto dei caratteri stessi.</para>
+<para>In questa linguetta, puoi selezionare quale pacchetto di emoticon preferisci, o disabilitare tutte le icone grafiche.</para>
+<para>Vedi <link linkend="specialised">Azioni specializzate</link> per dettagli su come installare pacchetti extra di emoticon.</para>
</sect3>
<sect3 id="configuring-appearance-chat">
-<title
->Finestra di Chat</title>
+<title>Finestra di Chat</title>
<sect4 id="configuring-appearance-chat-styles">
-<title
->Stili</title>
-<para
->Lo stile della vista sulla chat può essere alterato per assomigliare ad altri client. Gli stili installati sono mostrati nella lista sulla sinistra e sono visualizzati in anteprima sul pannello principale. Vedi la <link linkend="chatwindowstyleguide"
->guida allo stile della finestra di chat</link
-> per della documentazione sul come realizzare uno stile proprio.</para>
-<para
->Gli stili di terze parti sono disponibili all'indirizzo <ulink url="http://kde-look.org"
->http://kde-look.org</ulink
->. &kopete; 0.12 ora supporta gli stili da Adium (un programma &im; di Mac OS X). In questo modo puoi scaricare gli stili qui: <ulink url="http://www.adiumxtras.com/"
->Adium Xtras</ulink
-> e selezionare stili della vista dei messaggi.</para>
-<para
->Per installare uno stile, fai clic su <guibutton
->Installa...</guibutton
->. Seleziona un file che contiene lo stile. Per eliminare uno stile, selezionalo dalla lista e fai clic su <guibutton
->Cancella</guibutton
->.</para>
-<para
-><guilabel
->Raggruppa messaggi consecutivi</guilabel
-> è un'opzione utile per rendere le chat più leggibili. Se ricevi diversi messaggi in una riga dallo stesso contatto, questi saranno raggruppati senza ripere il nome di chi l'ha spedito.</para>
+<title>Stili</title>
+<para>Lo stile della vista sulla chat può essere alterato per assomigliare ad altri client. Gli stili installati sono mostrati nella lista sulla sinistra e sono visualizzati in anteprima sul pannello principale. Vedi la <link linkend="chatwindowstyleguide">guida allo stile della finestra di chat</link> per della documentazione sul come realizzare uno stile proprio.</para>
+<para>Gli stili di terze parti sono disponibili all'indirizzo <ulink url="http://kde-look.org">http://kde-look.org</ulink>. &kopete; 0.12 ora supporta gli stili da Adium (un programma &im; di Mac OS X). In questo modo puoi scaricare gli stili qui: <ulink url="http://www.adiumxtras.com/">Adium Xtras</ulink> e selezionare stili della vista dei messaggi.</para>
+<para>Per installare uno stile, fai clic su <guibutton>Installa...</guibutton>. Seleziona un file che contiene lo stile. Per eliminare uno stile, selezionalo dalla lista e fai clic su <guibutton>Cancella</guibutton>.</para>
+<para><guilabel>Raggruppa messaggi consecutivi</guilabel> è un'opzione utile per rendere le chat più leggibili. Se ricevi diversi messaggi in una riga dallo stesso contatto, questi saranno raggruppati senza ripere il nome di chi l'ha spedito.</para>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="configuring-behavior-general-contactlist">
-<title
->La lista dei contatti</title>
+<title>La lista dei contatti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Organizza meta contatti per gruppo</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Organizza meta contatti per gruppo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Disabilitando l'opzione, i gruppi di &kopete; sono nascosti e i contatti vengono suddivisi solo in <guilabel
->contatti in linea</guilabel
-> e in <guilabel
->contatti non in linea</guilabel
->.</para>
+<para>Disabilitando l'opzione, i gruppi di &kopete; sono nascosti e i contatti vengono suddivisi solo in <guilabel>contatti in linea</guilabel> e in <guilabel>contatti non in linea</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra linee ramo albero</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra linee ramo albero</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Normalmente &kopete; visualizza i contatti e i gruppi come un albero, nel quale i membri del gruppo sono indentati. Per ottenere un aspetto più semplice, puoi disabilitare l'opzione, in modo che la lista dei contatti diventi una lista piatta. Puoi anche controllare quali rami indentare e quali no.</para>
+<para>Normalmente &kopete; visualizza i contatti e i gruppi come un albero, nel quale i membri del gruppo sono indentati. Per ottenere un aspetto più semplice, puoi disabilitare l'opzione, in modo che la lista dei contatti diventi una lista piatta. Puoi anche controllare quali rami indentare e quali no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità visualizzazione contatti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Modalità visualizzazione contatti</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Ci sono molti modi per presentare la lista dei contatti. Di particolare interesse può essere lo stile <guilabel
->Usa foto del contatto se disponibile</guilabel
-> che visualizza la lista dei contatti utilizzando le foto scelte dai contatti o dalla rubrica di KDE.</para>
+ <para>Ci sono molti modi per presentare la lista dei contatti. Di particolare interesse può essere lo stile <guilabel>Usa foto del contatto se disponibile</guilabel> che visualizza la lista dei contatti utilizzando le foto scelte dai contatti o dalla rubrica di KDE.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Animazioni lista contatti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Animazioni lista contatti</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questo controlla il grado di animazione della lista dei contatti. Disabilitandolo &kopete; diventerà più reattivo sulle macchine lente.</para>
+ <para>Questo controlla il grado di animazione della lista dei contatti. Disabilitandolo &kopete; diventerà più reattivo sulle macchine lente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lista dei contatti auto-nascondente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lista dei contatti auto-nascondente</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Abilitandolo, la lista dei contatti sarà chiusa automaticamente pochi secondi dopo che il puntatore abbia lasciato la finestra.</para>
+ <para>Abilitandolo, la lista dei contatti sarà chiusa automaticamente pochi secondi dopo che il puntatore abbia lasciato la finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cambia contenuti strumento di informazione...</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cambia contenuti strumento di informazione...</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Utilizzando questo dialogo, puoi avere molto controllo su quanto dettagliato vuoi che appaia lo strumento di informazione situato sulla lista dei contatti.</para>
+ <para>Utilizzando questo dialogo, puoi avere molto controllo su quanto dettagliato vuoi che appaia lo strumento di informazione situato sulla lista dei contatti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="configuring-appearance-colors-fonts">
-<title
->Colori e tipi di caratteri</title>
+<title>Colori e tipi di caratteri</title>
<sect4 id="configuring-appearance-colors-fonts-chat">
-<title
->Colori nella finestra della Chat</title>
-<para
->Qui si possono cambiare i caratteri base e il colore del testo usato per fare chat.</para>
+<title>Colori nella finestra della Chat</title>
+<para>Qui si possono cambiare i caratteri base e il colore del testo usato per fare chat.</para>
</sect4>
<sect4 id="configuring-appearance-colors-fonts-overrides">
-<title
->Formattazione passaggi</title>
-<para
->Se i tuoi contatti tendono a scegliere caratteri e colori che non ti piacciono, puoi dire a &kopete; di ignorarli e di usare i tuoi caratteri abituali.</para>
+<title>Formattazione passaggi</title>
+<para>Se i tuoi contatti tendono a scegliere caratteri e colori che non ti piacciono, puoi dire a &kopete; di ignorarli e di usare i tuoi caratteri abituali.</para>
</sect4>
<sect4 id="configuring-appearance-colors-fonts-contactlist">
-<title
->La lista dei contatti</title>
-<para
->Qualche sistema &im; ti permette di vedere se i contatti sono temporaneamente assenti nel loro computer. Questa opzione ti permette di modificare il colore utilizzato per contatti temporaneamente assenti.</para>
+<title>La lista dei contatti</title>
+<para>Qualche sistema &im; ti permette di vedere se i contatti sono temporaneamente assenti nel loro computer. Questa opzione ti permette di modificare il colore utilizzato per contatti temporaneamente assenti.</para>
</sect4>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- configuring-appearance -->
+</sect2> <!-- configuring-appearance -->
<sect2 id="configuring-devices">
-<title
->Periferiche</title>
-<para
->La sezione periferiche permette di scegliere e di configurare i dispositivi multimediali utilizzati per la chat video e audio. Il funzionamento dipende molto dall'hardware che hai e quanto questo sia supportato dal tuo sistema operativo.</para>
+<title>Periferiche</title>
+<para>La sezione periferiche permette di scegliere e di configurare i dispositivi multimediali utilizzati per la chat video e audio. Il funzionamento dipende molto dall'hardware che hai e quanto questo sia supportato dal tuo sistema operativo.</para>
<sect3 id="configuring-devices-video">
-<title
->Video</title>
-<para
->&kopete; per il video usa il sistema Video4Linux 2. Questo mostra un quadrato blu se non viene rilevato un dispositivo video oppure un'anteprima se la videocamera funziona. Per informazioni aggiornate sul supporto di &kopete; per le webcam vedi la <ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Kopete%20Webcam%20Support"
->pagina wiki Kopete webcam support</ulink
->.</para>
+<title>Video</title>
+<para>&kopete; per il video usa il sistema Video4Linux 2. Questo mostra un quadrato blu se non viene rilevato un dispositivo video oppure un'anteprima se la videocamera funziona. Per informazioni aggiornate sul supporto di &kopete; per le webcam vedi la <ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Kopete%20Webcam%20Support">pagina wiki Kopete webcam support</ulink>.</para>
</sect3>
<sect3 id="configuring-devices-audio">
-<title
->Audio</title>
- <para
->Il supporto audio di &kopete; è in una fase di sperimentazione. Se hai la linguetta Audio probabilmente stai utilizzando una versione di anteprima di &kopete;.</para>
+<title>Audio</title>
+ <para>Il supporto audio di &kopete; è in una fase di sperimentazione. Se hai la linguetta Audio probabilmente stai utilizzando una versione di anteprima di &kopete;.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="configuring-load-plugins-dialog">
-<title
->Caricare i plugin</title>
-<para
->Puoi personalizzare &kopete; con speciali funzioni che possono essere utili o solamente divertenti. Richiama il dialogo <guilabel
->Configura plugin</guilabel
-> andando su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura plugin...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-<para
->I plugin possono essere attivati o disattivati dalla lista sulla parte sinistra della pagina. Ogni plugin può essere configurato sulla parte destra. Leggi il <link linkend="plugins"
->capitolo sui plugin</link
-> per dettagli su ciascun plugin.</para>
+<title>Caricare i plugin</title>
+<para>Puoi personalizzare &kopete; con speciali funzioni che possono essere utili o solamente divertenti. Richiama il dialogo <guilabel>Configura plugin</guilabel> andando su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura plugin...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+<para>I plugin possono essere attivati o disattivati dalla lista sulla parte sinistra della pagina. Ogni plugin può essere configurato sulla parte destra. Leggi il <link linkend="plugins">capitolo sui plugin</link> per dettagli su ciascun plugin.</para>
</sect1>
-</chapter
-> <!-- configuring -->
+</chapter> <!-- configuring -->
<chapter id="protocols">
- <title
->Protocolli di &kopete;</title>
- <para
->&kopete; utilizza differenti protocolli dei sistemi &im;. Quando aggiungi un account, questo è specifico per un singolo protocollo. Nonostante &kopete; provi a rendere simili i messaggi istantanei a prescindere dal protocollo utilizzato, c'è qualche differenza nel livello di supporto per le caratteristiche avanzate come ad esempio il trasferimento di file e la multimedialità.</para>
+ <title>Protocolli di &kopete;</title>
+ <para>&kopete; utilizza differenti protocolli dei sistemi &im;. Quando aggiungi un account, questo è specifico per un singolo protocollo. Nonostante &kopete; provi a rendere simili i messaggi istantanei a prescindere dal protocollo utilizzato, c'è qualche differenza nel livello di supporto per le caratteristiche avanzate come ad esempio il trasferimento di file e la multimedialità.</para>
<sect1 id="protocols-list">
- <title
->Protocolli</title>
+ <title>Protocolli</title>
<sect2 id="protocols-aim">
- <title
->AIM</title>
- <para
->AIM supporta le stanze di chat. Usa il comando <guilabel
->Fai join alla chat...</guilabel
-> sul menu dell'account AIM per unirti ad una stanza di chat. Sono supportate anche le immagini del contatto e le emoticon personalizzate.</para>
+ <title>AIM</title>
+ <para>AIM supporta le stanze di chat. Usa il comando <guilabel>Fai join alla chat...</guilabel> sul menu dell'account AIM per unirti ad una stanza di chat. Sono supportate anche le immagini del contatto e le emoticon personalizzate.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-icq">
- <title
->ICQ</title>
- <para
->ICQ ha una caratteristica di invisibilità che permette di nasconderti dai contatti selezionati. Quando aggiungi un contatto puoi anche cercare nella directory degli utenti di ICQ. Può essere impostata un'ampia gamma di dettagli sul contatto utilizzando l'opzione <guilabel
->Proprietà</guilabel
->.</para>
+ <title>ICQ</title>
+ <para>ICQ ha una caratteristica di invisibilità che permette di nasconderti dai contatti selezionati. Quando aggiungi un contatto puoi anche cercare nella directory degli utenti di ICQ. Può essere impostata un'ampia gamma di dettagli sul contatto utilizzando l'opzione <guilabel>Proprietà</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-msn">
- <title
->MSN</title
->
- <para
->MSN supporta la spedizione ed il ricevimento di immagini con webcam se questa è supportata dallo standard di Video4Linux 2 (v4l2). Per vedere dalla webcam di qualcuno, fai clic con il tasto destro sull'icona a farfalla di MSN e seleziona <menuchoice
-><guimenuitem
->Vedi la webcam del contatto</guimenuitem
-></menuchoice
->. Funzionano anche il trasferimento di file e la chat multiutente. Per trasferire un file trascinalo da Konqueror o dal desktop nella finestra di chat. Per invitare qualcun altro alla chat, trascinalo dalla lista dei contatti. Anche il menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-></menuchoice
-> contiene questi comandi. Inoltre, MSN supporta le emoticon personalizzate.</para>
- <para
->Per utilizzare il trasferimento dei file o la webcam assicurati che sia utilizzabile dal tuo computer la porta 6891.</para>
+ <title>MSN</title>
+ <para>MSN supporta la spedizione ed il ricevimento di immagini con webcam se questa è supportata dallo standard di Video4Linux 2 (v4l2). Per vedere dalla webcam di qualcuno, fai clic con il tasto destro sull'icona a farfalla di MSN e seleziona <menuchoice><guimenuitem>Vedi la webcam del contatto</guimenuitem></menuchoice>. Funzionano anche il trasferimento di file e la chat multiutente. Per trasferire un file trascinalo da Konqueror o dal desktop nella finestra di chat. Per invitare qualcun altro alla chat, trascinalo dalla lista dei contatti. Anche il menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu></menuchoice> contiene questi comandi. Inoltre, MSN supporta le emoticon personalizzate.</para>
+ <para>Per utilizzare il trasferimento dei file o la webcam assicurati che sia utilizzabile dal tuo computer la porta 6891.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-yahoo">
- <title
->Yahoo</title>
- <para
->Yahoo può spedire e ricevere video dalla webcam. Supporta anche la mail di Yahoo e la rubrica dal menu dell'account. È possibile anche la conferenza.</para>
+ <title>Yahoo</title>
+ <para>Yahoo può spedire e ricevere video dalla webcam. Supporta anche la mail di Yahoo e la rubrica dal menu dell'account. È possibile anche la conferenza.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-jabber">
- <title
->Jabber</title>
- <para
->Jabber, conosciuto anche come XMPP, supporta il trasferimento di file, la conferenza e ogni altro servizio fornito dal server Jabber. Per esempio, molti server hanno una cartella utenti e qualcun altro fornisce il trasporto su altri sistemi di messaggi. Per accedere ai servizi utilizza <menuchoice
-><guimenu
->Servizi...</guimenu
-></menuchoice
-> sul menu dell'account. Il trasferimento di file di Jabber può funzionare senza l'accesso diretto ma ci sono prestazioni migliori quando è possibile una connessione diretta. Viene utilizzata come predefinita la porta 8010 ma questa è configurabile in ogni impostazione di account.</para>
+ <title>Jabber</title>
+ <para>Jabber, conosciuto anche come XMPP, supporta il trasferimento di file, la conferenza e ogni altro servizio fornito dal server Jabber. Per esempio, molti server hanno una cartella utenti e qualcun altro fornisce il trasporto su altri sistemi di messaggi. Per accedere ai servizi utilizza <menuchoice><guimenu>Servizi...</guimenu></menuchoice> sul menu dell'account. Il trasferimento di file di Jabber può funzionare senza l'accesso diretto ma ci sono prestazioni migliori quando è possibile una connessione diretta. Viene utilizzata come predefinita la porta 8010 ma questa è configurabile in ogni impostazione di account.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-gtalk">
- <title
->Google Talk</title>
- <para
->Dal momento in cui Google Talk si basa su Jabber questo risulta ben supportato in &kopete;, eccezion fatta per la chat vocale sulla quale ci stiamo lavorando.</para>
- <para
->Per configurare &kopete; per Google Talk: utilizza il tuo indirizzo mail completo di Google come nome utente. Seleziona <guilabel
->Usa cifratura del protocollo (SSL)</guilabel
->, <guilabel
->Permetti autenticazione con password in chiaro</guilabel
-> e <guilabel
->Sovrascrivi le informazioni predefinite del server</guilabel
->. Il server è <quote
->talk.google.com</quote
-> oppure <quote
->gmail.com</quote
-> e dovrebbero essere utilizzate le porte 443 o 5223.</para>
+ <title>Google Talk</title>
+ <para>Dal momento in cui Google Talk si basa su Jabber questo risulta ben supportato in &kopete;, eccezion fatta per la chat vocale sulla quale ci stiamo lavorando.</para>
+ <para>Per configurare &kopete; per Google Talk: utilizza il tuo indirizzo mail completo di Google come nome utente. Seleziona <guilabel>Usa cifratura del protocollo (SSL)</guilabel>, <guilabel>Permetti autenticazione con password in chiaro</guilabel> e <guilabel>Sovrascrivi le informazioni predefinite del server</guilabel>. Il server è <quote>talk.google.com</quote> oppure <quote>gmail.com</quote> e dovrebbero essere utilizzate le porte 443 o 5223.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-groupwise">
- <title
->Novell GroupWise</title>
- <para
->GroupWise Messenger è un sistema di messaggistica aziendale di Novell Inc. È supportata tutta la gamma delle caratteristiche comprese la privacy, la chat di gruppo, il rich text e la ricerca utenti.</para>
+ <title>Novell GroupWise</title>
+ <para>GroupWise Messenger è un sistema di messaggistica aziendale di Novell Inc. È supportata tutta la gamma delle caratteristiche comprese la privacy, la chat di gruppo, il rich text e la ricerca utenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-gadu-gadu">
- <title
->Gadu-Gadu</title>
- <para
->Gadu-Gadu è un sistema di chat originario della Polonia. Al momento &kopete; ne supporta solo le funzioni chat di base.</para>
+ <title>Gadu-Gadu</title>
+ <para>Gadu-Gadu è un sistema di chat originario della Polonia. Al momento &kopete; ne supporta solo le funzioni chat di base.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-winpopup">
- <title
->WinPopup</title>
- <para
->WinPopup è un modo per utilizzare &kopete; per spedire e ricevere messaggi da computer Windows presenti sulla rete locale. Il protocollo WinPopup supporta solamente singoli messaggi di testo semplice.</para>
+ <title>WinPopup</title>
+ <para>WinPopup è un modo per utilizzare &kopete; per spedire e ricevere messaggi da computer Windows presenti sulla rete locale. Il protocollo WinPopup supporta solamente singoli messaggi di testo semplice.</para>
</sect2>
<sect2 id="protocols-others">
- <title
->Altri protocolli</title>
- <para
->Come per i protocolli citati, &kopete; fornisce supporto per molti altri protocolli. In molti casi, questi non sono preconfigurati oppure necessitano di plugin aggiuntivi. In questa forma sono forniti Meanwhile, SMS, Skype e SILC. Vedi &kopetewww; per i dettagli e comunque il team di &kopete; non è responsabile per questi protocolli.</para>
+ <title>Altri protocolli</title>
+ <para>Come per i protocolli citati, &kopete; fornisce supporto per molti altri protocolli. In molti casi, questi non sono preconfigurati oppure necessitano di plugin aggiuntivi. In questa forma sono forniti Meanwhile, SMS, Skype e SILC. Vedi &kopetewww; per i dettagli e comunque il team di &kopete; non è responsabile per questi protocolli.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="plugins">
-<title
->Plugin di &kopete;</title>
-<para
->&kopete; offre dei plugin che svolgono funzioni che non sono essenziali per fare chat, ma da qualcuno sono comunque considerate utili.</para>
+<title>Plugin di &kopete;</title>
+<para>&kopete; offre dei plugin che svolgono funzioni che non sono essenziali per fare chat, ma da qualcuno sono comunque considerate utili.</para>
<sect1 id="plugins-list">
-<title
->Plugin</title>
+<title>Plugin</title>
<sect2 id="plugins-alias">
-<title
->Alias</title>
-<para
-><guilabel
->Alias</guilabel
-> ti permette di definire in &kopete; dei comandi personalizzati, ad esempio /ciao, che eseguono degli script e che mostrano il risultato nella finestra di chat. Se conosci come funziona il comando Unix alias, questo funziona allo stesso modo.</para>
+<title>Alias</title>
+<para><guilabel>Alias</guilabel> ti permette di definire in &kopete; dei comandi personalizzati, ad esempio /ciao, che eseguono degli script e che mostrano il risultato nella finestra di chat. Se conosci come funziona il comando Unix alias, questo funziona allo stesso modo.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-auto-replace">
-<title
->Sostituisci automaticamente</title>
-<para
->Il plugin <guilabel
->Sostituisci automaticamente</guilabel
-> ti permette di correggere le parole che frequentemente sbagli a digitare o salvare certe parole per poterle usare come abbreviazioni.</para>
+<title>Sostituisci automaticamente</title>
+<para>Il plugin <guilabel>Sostituisci automaticamente</guilabel> ti permette di correggere le parole che frequentemente sbagli a digitare o salvare certe parole per poterle usare come abbreviazioni.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-bookmarks">
-<title
->Segnalibri</title>
-<para
->Il plugin <guilabel
->Segnalibri</guilabel
-> crea dei segnalibri nella lista dei segnalibri di KDE a partire dagli indirizzi che sono ricevuti dai messaggi di &im;.</para>
+<title>Segnalibri</title>
+<para>Il plugin <guilabel>Segnalibri</guilabel> crea dei segnalibri nella lista dei segnalibri di KDE a partire dagli indirizzi che sono ricevuti dai messaggi di &im;.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-connection-status">
-<title
->Stato della connessione</title>
-<para
->Lo <guilabel
->Stato della Connessione</guilabel
-> è utile per gli utenti dei modem normali o per coloro che non hanno una connessione permanente ad internet. Cerca una connessione internet attiva e imposta il tuo account a In Linea quando riscontra che sei effettivamente connesso.</para>
+<title>Stato della connessione</title>
+<para>Lo <guilabel>Stato della Connessione</guilabel> è utile per gli utenti dei modem normali o per coloro che non hanno una connessione permanente ad internet. Cerca una connessione internet attiva e imposta il tuo account a In Linea quando riscontra che sei effettivamente connesso.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-contact-notes">
-<title
->Note del contatto</title>
-<para
->Le <guilabel
->Note del contatto</guilabel
-> permettono di annotarsi qualsiasi informazione utile riguardo un meta contatto.</para>
+<title>Note del contatto</title>
+<para>Le <guilabel>Note del contatto</guilabel> permettono di annotarsi qualsiasi informazione utile riguardo un meta contatto.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-cryptography">
-<title
->Crittografia</title>
-<para
->La <guilabel
->Crittografia</guilabel
-> ti permette di utilizzare <application
->GnuPG</application
-> per criptare le conversazioni. Da notare che ciò non equivale ad una sessione di chat con SSL. SSL protegge il contenuto dei messaggi dall'alterazione e dalla lettura mentre è in transito, ma non garantisce che la persona che sta leggendo il messaggio sia il destinatario voluto. La Crittografia codifica il messaggio per un singolo individuo - solo il possessore della chiave corrispondente può leggerlo. Comunque, questo non garantisce che il messaggio che legge il destinatario sia lo stesso che hai spedito! Dal momento che chiunque abbia la chiave pubblica del destinatario può crittografare con lui/lei, è possibile che il messaggio possa essere rimpiazzato strada facendo da un messaggio completamente diverso e il destinatario non lo può sapere.</para>
-<para
->Per configurare la crittografia, seleziona la chiare <application
->GnuPG</application
-> nella pagina di configurazione. Se hai selezionato <guilabel
->Crittografa i messaggi in uscita con questa chiave</guilabel
->, allora i messaggi saranno codificati sia per te che per il destinatario, cosa utile se vuoi leggere il log della chat in un momento successivo. Successivamente, utilizzando <menuchoice
-><guimenuitem
-> Seleziona la chiave pubblica di crittografia</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale di ciascun contatto, selezioni la loro chiave pubblica. Ti sarà richiesta una frase chiave quando utilizzi il plugin.</para>
+<title>Crittografia</title>
+<para>La <guilabel>Crittografia</guilabel> ti permette di utilizzare <application>GnuPG</application> per criptare le conversazioni. Da notare che ciò non equivale ad una sessione di chat con SSL. SSL protegge il contenuto dei messaggi dall'alterazione e dalla lettura mentre è in transito, ma non garantisce che la persona che sta leggendo il messaggio sia il destinatario voluto. La Crittografia codifica il messaggio per un singolo individuo - solo il possessore della chiave corrispondente può leggerlo. Comunque, questo non garantisce che il messaggio che legge il destinatario sia lo stesso che hai spedito! Dal momento che chiunque abbia la chiave pubblica del destinatario può crittografare con lui/lei, è possibile che il messaggio possa essere rimpiazzato strada facendo da un messaggio completamente diverso e il destinatario non lo può sapere.</para>
+<para>Per configurare la crittografia, seleziona la chiare <application>GnuPG</application> nella pagina di configurazione. Se hai selezionato <guilabel>Crittografa i messaggi in uscita con questa chiave</guilabel>, allora i messaggi saranno codificati sia per te che per il destinatario, cosa utile se vuoi leggere il log della chat in un momento successivo. Successivamente, utilizzando <menuchoice><guimenuitem> Seleziona la chiave pubblica di crittografia</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale di ciascun contatto, selezioni la loro chiave pubblica. Ti sarà richiesta una frase chiave quando utilizzi il plugin.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-highlight">
-<title
->Evidenziazione</title>
-<para
->L'<guilabel
->Evidenziazione</guilabel
-> funziona come un piccolo filtro per le e-mail, nel senso che ti permette di agire in base agli esiti di un particolare messaggio. Come evidenzi il tasto, puoi anche far eseguire suoni.</para>
+<title>Evidenziazione</title>
+<para>L'<guilabel>Evidenziazione</guilabel> funziona come un piccolo filtro per le e-mail, nel senso che ti permette di agire in base agli esiti di un particolare messaggio. Come evidenzi il tasto, puoi anche far eseguire suoni.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-history">
-<title
->Cronologia</title>
-<para
->Il plugin <guilabel
->Cronologia</guilabel
->, quando attivato, registra le conversazioni fatte utilizzando qualsiasi sistema di &im; e permette di vedere le vecchie conversazioni salvate. Una voce <menuchoice
-><guimenuitem
->Cronologia</guimenuitem
-></menuchoice
-> appare nel menu contestuale del meta contatto, per vederne la cronologia dei messaggi.</para>
-<para
->La seguente voce è stata aggiunta al menu della lista dei contatti:</para>
+<title>Cronologia</title>
+<para>Il plugin <guilabel>Cronologia</guilabel>, quando attivato, registra le conversazioni fatte utilizzando qualsiasi sistema di &im; e permette di vedere le vecchie conversazioni salvate. Una voce <menuchoice><guimenuitem>Cronologia</guimenuitem></menuchoice> appare nel menu contestuale del meta contatto, per vederne la cronologia dei messaggi.</para>
+<para>La seguente voce è stata aggiunta al menu della lista dei contatti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizza cronologia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Visualizza cronologia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Attivato quando un contatto è selezionato) Visualizza il navigatore della cronologia per il contatto selezionato.</para>
+<para>(Attivato quando un contatto è selezionato) Visualizza il navigatore della cronologia per il contatto selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le voci seguenti sono state aggiunte al menu della finestra di chat:</para>
+<para>Le voci seguenti sono state aggiunte al menu della finestra di chat:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;<keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Cronologia precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;&Shift;<keycap>Freccia sinistra</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Cronologia precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di vedere l'insieme dei prossimi messaggi più vecchi dalla Cronologia nella finestra di chat.</para>
+<para>Ti permette di vedere l'insieme dei prossimi messaggi più vecchi dalla Cronologia nella finestra di chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;<keycap
->Freccia destra</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Cronologia successiva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;&Shift;<keycap>Freccia destra</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Cronologia successiva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'insieme dei prossimi messaggi più nuovi dalla cronologia della finestra di chat.</para>
+<para>Mostra l'insieme dei prossimi messaggi più nuovi dalla cronologia della finestra di chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Cronologia ultima</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Cronologia ultima</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra l'insieme dei messaggi più recenti dalla cronologia della finestra di chat.</para>
+<para>Mostra l'insieme dei messaggi più recenti dalla cronologia della finestra di chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="plugins-kopetex">
-<title
->KopeTeX</title>
-<para
-> KopeTeX permette agli scienziati ed ai matematici di tenere conversazioni utilizzanto il linguaggio simbolico di LaTeX. Espressioni immesse tra $$ sono renderizzate come grafica nella finestra di chat e possono essere tagliate ed incollante come il LaTeX originale. Per poter utilizzare il plugin devi avere LaTeX installato.</para>
+<title>KopeTeX</title>
+<para> KopeTeX permette agli scienziati ed ai matematici di tenere conversazioni utilizzanto il linguaggio simbolico di LaTeX. Espressioni immesse tra $$ sono renderizzate come grafica nella finestra di chat e possono essere tagliate ed incollante come il LaTeX originale. Per poter utilizzare il plugin devi avere LaTeX installato.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-motion-auto-away">
-<title
->Autoallontanamento</title>
-<para
->Attraverso una webcam e il pacchetto <application
->Video4linux</application
->, questa funzione fa sì che se tu non sei più davanti al computer &kopete; diventi automaticamente <emphasis
->Assente</emphasis
->.</para>
+<title>Autoallontanamento</title>
+<para>Attraverso una webcam e il pacchetto <application>Video4linux</application>, questa funzione fa sì che se tu non sei più davanti al computer &kopete; diventi automaticamente <emphasis>Assente</emphasis>.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-now-listening">
-<title
->Adesso sto ascoltando</title>
-<para
->Il plugin <guilabel
->Adesso sto ascoltando</guilabel
->, ti permette di far sentire alle persone con cui stai facendo chat la canzone che stai ascoltando, scrivendo <userinput
->/media</userinput
-> in una chat o dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenu
->Spedisci informazione sui media</guimenu
-></menuchoice
-> presente nella finestra di chat.</para>
+<title>Adesso sto ascoltando</title>
+<para>Il plugin <guilabel>Adesso sto ascoltando</guilabel>, ti permette di far sentire alle persone con cui stai facendo chat la canzone che stai ascoltando, scrivendo <userinput>/media</userinput> in una chat o dal menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenu>Spedisci informazione sui media</guimenu></menuchoice> presente nella finestra di chat.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-statistics">
-<title
->Statistiche</title>
-<para
->Questo plugin utilizza un database per gestire le informazioni sull'attività dei contatti. Puoi usarlo per vedere, ad esempio, quando un contatto è solitamente online.</para>
+<title>Statistiche</title>
+<para>Questo plugin utilizza un database per gestire le informazioni sull'attività dei contatti. Puoi usarlo per vedere, ad esempio, quando un contatto è solitamente online.</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-text-effect">
-<title
->Effetto di testo</title>
-<para
->Il plugin effetto di testo applica effetti divertenti ai tuoi messaggi prima di spedirli, come colorare o cambiare il caso dei caratteri. Ma non dimenticarti che l'hai attivo - abbiamo diversi bug report di smemorati che utilizzano <guilabel
->Effetto di testo</guilabel
->!</para>
+<title>Effetto di testo</title>
+<para>Il plugin effetto di testo applica effetti divertenti ai tuoi messaggi prima di spedirli, come colorare o cambiare il caso dei caratteri. Ma non dimenticarti che l'hai attivo - abbiamo diversi bug report di smemorati che utilizzano <guilabel>Effetto di testo</guilabel>!</para>
</sect2>
<sect2 id="plugins-translator">
-<title
->Traduttore</title>
-<para
->Il plugin traduttore ti permette di definire il linguaggio preferito per ciascun meta contatto, traducendone i messaggi in entrata o in uscita utilizzando servizi di traduzione basati sul web come <trademark
->Google</trademark
-> e <trademark
->Babelfish</trademark
->. Imposta il tuo linguaggio preferito attraverso il dialogo Configura Plugin. Il linguaggio preferito da ciascun contatto può essere impostato dal suo menu contestuale.</para>
-<para
->La seguente voce è stata aggiunta ai menu della finestra della chat:</para>
+<title>Traduttore</title>
+<para>Il plugin traduttore ti permette di definire il linguaggio preferito per ciascun meta contatto, traducendone i messaggi in entrata o in uscita utilizzando servizi di traduzione basati sul web come <trademark>Google</trademark> e <trademark>Babelfish</trademark>. Imposta il tuo linguaggio preferito attraverso il dialogo Configura Plugin. Il linguaggio preferito da ciascun contatto può essere impostato dal suo menu contestuale.</para>
+<para>La seguente voce è stata aggiunta ai menu della finestra della chat:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Traduci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Traduci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se non hai attivato la traduzione automatica, tradurrà la chat corrente.</para>
+<para>Se non hai attivato la traduzione automatica, tradurrà la chat corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="plugins-web-presence">
-<title
->Presenza web</title>
-<para
->Presenza web ti permette di pubblicare la tua presenza in &im; sul web. Dato il percorso di un file su un server FTP, per esempio, aggiungerà un pezzettino di HTML a quel file, che puoi aggiungere alla tua homepage. Ottimo per blogger che vogliono fare amicizia, o per usare l'&im; nel tuo lavoro.</para>
-<para
->Esempio: <userinput
->sftp://username@somehost.org/path/to/homes/user/im.html</userinput
-> utilizza il protocollo <acronym
->SFTP</acronym
-> per aggiornare la tua presenza direttamente nel server web.</para>
-<para
->Leggi i <ulink url="help:/tdeioslave/index.html"
->manuali di TDEIO</ulink
-> per consigli sugli specifici protocolli di rete.</para>
+<title>Presenza web</title>
+<para>Presenza web ti permette di pubblicare la tua presenza in &im; sul web. Dato il percorso di un file su un server FTP, per esempio, aggiungerà un pezzettino di HTML a quel file, che puoi aggiungere alla tua homepage. Ottimo per blogger che vogliono fare amicizia, o per usare l'&im; nel tuo lavoro.</para>
+<para>Esempio: <userinput>sftp://username@somehost.org/path/to/homes/user/im.html</userinput> utilizza il protocollo <acronym>SFTP</acronym> per aggiornare la tua presenza direttamente nel server web.</para>
+<para>Leggi i <ulink url="help:/tdeioslave/index.html">manuali di TDEIO</ulink> per consigli sugli specifici protocolli di rete.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="plugins-contributing">
-<title
->Contribuire con un plugin</title>
-<para
->&kopete; è progettato per facilitare la creazione di plugin che possano offrire delle funzionalità extra. Così, se hai avuto un'idea meravigliosa per migliorare &kopete;, <link linkend="intro-to-kopete-web"
->mettila in pratica</link
->!</para>
+<title>Contribuire con un plugin</title>
+<para>&kopete; è progettato per facilitare la creazione di plugin che possano offrire delle funzionalità extra. Così, se hai avuto un'idea meravigliosa per migliorare &kopete;, <link linkend="intro-to-kopete-web">mettila in pratica</link>!</para>
</sect1>
-</chapter
-><!-- plugins -->
+</chapter><!-- plugins -->
&kopete-menus;
<chapter id="faq">
-<title
->Domande frequenti</title>
+<title>Domande frequenti</title>
<qandaset>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Che cosa significa &kopete;? Come lo pronuncio?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Il nome &kopete; deriva dalla parola cilena Copete, che significa "una bevanda tra amici". Duncan, l'autore originale, ha registrato una <ulink type="audio/vorbis" url="http://kopete.kde.org/files/kopete_en.ogg"
->traccia audio</ulink
->.</para
-></answer>
+<question><para>Che cosa significa &kopete;? Come lo pronuncio?</para></question>
+<answer><para>Il nome &kopete; deriva dalla parola cilena Copete, che significa "una bevanda tra amici". Duncan, l'autore originale, ha registrato una <ulink type="audio/vorbis" url="http://kopete.kde.org/files/kopete_en.ogg">traccia audio</ulink>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando ho più di un servizio di messaggistica sotto lo stesso nome utente nella mia lista dei contatti e faccio clic su quel nome, inizierà a fare chat con il servizio di messaggistica sbagliato.</para>
+<question><para>Quando ho più di un servizio di messaggistica sotto lo stesso nome utente nella mia lista dei contatti e faccio clic su quel nome, inizierà a fare chat con il servizio di messaggistica sbagliato.</para>
</question>
-<answer
-><para
->Puoi modificare l'ordine degli account con i quali &kopete; tenta di mandare un messaggio utilizzando le frecce su e giù nell'angolo in basso a destra della schermata di configurazione dell'account. &kopete; proverà a connettersi con gli account in cima. Comunque, se un servizio ha il più alto valore di stato degli altri per quell'utente, &kopete; lo utilizzerà. Per esempio, se una persona ha tre servizi e due sono evidenziati come assente e il terzo è in linea, &kopete;proverà sempre a mandare un messaggio con l'utente che utilizza il servizio in linea.</para
-><tip
-><para
->Se fai clic sulla piccola icona del protocollo alla destra della voce del menu, invece che sul nome della persona, proverai sempre a contattare la persona attraverso quel servizio!</para
-></tip>
+<answer><para>Puoi modificare l'ordine degli account con i quali &kopete; tenta di mandare un messaggio utilizzando le frecce su e giù nell'angolo in basso a destra della schermata di configurazione dell'account. &kopete; proverà a connettersi con gli account in cima. Comunque, se un servizio ha il più alto valore di stato degli altri per quell'utente, &kopete; lo utilizzerà. Per esempio, se una persona ha tre servizi e due sono evidenziati come assente e il terzo è in linea, &kopete;proverà sempre a mandare un messaggio con l'utente che utilizza il servizio in linea.</para><tip><para>Se fai clic sulla piccola icona del protocollo alla destra della voce del menu, invece che sul nome della persona, proverai sempre a contattare la persona attraverso quel servizio!</para></tip>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho bisogno di connettermi attraverso un proxy SOCKS, ma non riesco a trovare alcuna opzione di configurazione in &kopete;. Come posso impostare &kopete; affinché utilizzi SOCKS?</para>
+<question><para>Ho bisogno di connettermi attraverso un proxy SOCKS, ma non riesco a trovare alcuna opzione di configurazione in &kopete;. Come posso impostare &kopete; affinché utilizzi SOCKS?</para>
</question>
-<answer
-><itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><trademark
->MSN</trademark
->, <trademark
->ICQ</trademark
->, <trademark
->AIM</trademark
->, Jabber e <trademark
->Yahoo</trademark
-> utilizzano l'infrastruttura di rete di &kde;. I dettagli del proxy SOCKS sono configurati con il resto di &kde;, nel <application
->Centro di controllo</application
->, <menuchoice
-><guimenu
->Internet e Rete</guimenu
-><guimenuitem
->Proxy</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<answer><itemizedlist>
+<listitem><para><trademark>MSN</trademark>, <trademark>ICQ</trademark>, <trademark>AIM</trademark>, Jabber e <trademark>Yahoo</trademark> utilizzano l'infrastruttura di rete di &kde;. I dettagli del proxy SOCKS sono configurati con il resto di &kde;, nel <application>Centro di controllo</application>, <menuchoice><guimenu>Internet e Rete</guimenu><guimenuitem>Proxy</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->È possibile personalizzare le icone che vedo in &kopete;?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Puoi spostarti tra differenti emoticon utilizzando la linguetta Emoticon della pagina dell'aspetto nel dialogo di configurazione di &kopete;.</para>
-<para
->Per installare nuove emoticon, dai innanzitutto un'occhiata a <ulink url="http://www.kde-look.org/content/search.php"
->KDE-Look.org</ulink
->, dove ci sono molti insiemi addizionali di icone da scaricare:</para>
+<question><para>È possibile personalizzare le icone che vedo in &kopete;?</para></question>
+<answer><para>Puoi spostarti tra differenti emoticon utilizzando la linguetta Emoticon della pagina dell'aspetto nel dialogo di configurazione di &kopete;.</para>
+<para>Per installare nuove emoticon, dai innanzitutto un'occhiata a <ulink url="http://www.kde-look.org/content/search.php">KDE-Look.org</ulink>, dove ci sono molti insiemi addizionali di icone da scaricare:</para>
-<para
->Le emoticon sono semplici da installare - semplicemente crea una directory contenente i file delle icone insieme a un file XML che descriva la mappa dal testo all'immagine in $TDEDIR/share/apps/kopete/pics/emoticons (o $TDEHOME, per esempio, in /home/joeuser/.trinity/).</para>
+<para>Le emoticon sono semplici da installare - semplicemente crea una directory contenente i file delle icone insieme a un file XML che descriva la mappa dal testo all'immagine in $TDEDIR/share/apps/kopete/pics/emoticons (o $TDEHOME, per esempio, in /home/joeuser/.trinity/).</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Copia la directory estratta in $TDEDIR/share/apps/kopete/pics/emoticons o $HOME/.trinity/share/apps/kopete/pics/emoticons (o, ovunque sia $TDEHOME)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona Configura &kopete; dal menu Impostazioni e fai clic su Aspetto nel pannello di sinistra della finestra delle Preferenze e fai clic sulla linguetta Emoticon</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona dalla lista l'insieme delle emoticon che hai appena installato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora puoi utilizzare all'interno di &kopete;l'insieme di icone appena installato</para
-></listitem>
+<listitem><para>Copia la directory estratta in $TDEDIR/share/apps/kopete/pics/emoticons o $HOME/.trinity/share/apps/kopete/pics/emoticons (o, ovunque sia $TDEHOME)</para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona Configura &kopete; dal menu Impostazioni e fai clic su Aspetto nel pannello di sinistra della finestra delle Preferenze e fai clic sulla linguetta Emoticon</para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona dalla lista l'insieme delle emoticon che hai appena installato</para></listitem>
+<listitem><para>Ora puoi utilizzare all'interno di &kopete;l'insieme di icone appena installato</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Per sostituire le icone dei protocolli, dovrai sostituire le icone presenti in $TDEDIR/share/apps/kopete/icons, o provvedere alle sostituzioni per sovrascriverle nella stessa directory sotto la $TDEHOME. Attualmente non ci sono insiemi di sostituzione completi che puoi semplicemente estrarre.</para>
+<para>Per sostituire le icone dei protocolli, dovrai sostituire le icone presenti in $TDEDIR/share/apps/kopete/icons, o provvedere alle sostituzioni per sovrascriverle nella stessa directory sotto la $TDEHOME. Attualmente non ci sono insiemi di sostituzione completi che puoi semplicemente estrarre.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
-</chapter
-> <!-- faq -->
+</chapter> <!-- faq -->
<chapter id="specialised">
-<title
->Azioni speciali</title>
-<para
->Parametri della linea di comando</para>
-<para
->Installare l'insieme delle emoticon</para>
-</chapter
-> <!-- specialised -->
+<title>Azioni speciali</title>
+<para>Parametri della linea di comando</para>
+<para>Installare l'insieme delle emoticon</para>
+</chapter> <!-- specialised -->
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimento e licenze</title>
-<para
->&kopete;: copyright 2001-2005, Sviluppatori di &kopete; </para>
-<para
->Simone Zaccarin <email
->simozack@yahoo.it</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
+<title>Riconoscimento e licenze</title>
+<para>&kopete;: copyright 2001-2005, Sviluppatori di &kopete; </para>
+<para>Simone Zaccarin <email>simozack@yahoo.it</email> (Traduzione del documento)</para>
&underFDL; &underGPL; <sect1 id="team">
-<title
->Attuale squadra di sviluppo</title>
+<title>Attuale squadra di sviluppo</title>
<!-- please keep in sync with the authors list on the webpage -->
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Duncan Mac-Vicar Prett (duncan at kde org): autore originale, sviluppatore e capo del progetto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Till Gerken (till at tantalo net): Sviluppatore, responsabile di Jabber</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Olivier Goffart (ogoffart at tiscalinet be): Sviluppatore principale, responsabile del plugin MSN</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Andy Goossens (andygoossens at telenet be): Sviluppatore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Grzegorz Jaskiewicz (gregj at pointblue com pl): Sviluppatore, responsabile del plugin Gadu-gadu</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jason Keirstead (jason at keirstead org): Sviluppatore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Matt Rogers (mattr at kde org): Sviluppatore principale, responsabile dei plugin AIM e ICQ</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Richard Smith (lilachaze at hotmail com): Sviluppatore, responsabile interfaccia</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Will Stephenson (lists at stevello free-online co uk): sviluppatore, autore delle icone, dei plugin e del manuale</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Michel Hermier (michel.hermier at wanadoo fr): Responsabile del plugin IRC</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Andre Duffeck (andre at duffeck de): Sviluppatore, responsabile del plugin Yahoo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Michaël Larouche (michael.larouche at kdemail net): Sviluppatore, MSN, finestra di chat.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Duncan Mac-Vicar Prett (duncan at kde org): autore originale, sviluppatore e capo del progetto</para></listitem>
+<listitem><para>Till Gerken (till at tantalo net): Sviluppatore, responsabile di Jabber</para></listitem>
+<listitem><para>Olivier Goffart (ogoffart at tiscalinet be): Sviluppatore principale, responsabile del plugin MSN</para></listitem>
+<listitem><para>Andy Goossens (andygoossens at telenet be): Sviluppatore</para></listitem>
+<listitem><para>Grzegorz Jaskiewicz (gregj at pointblue com pl): Sviluppatore, responsabile del plugin Gadu-gadu</para></listitem>
+<listitem><para>Jason Keirstead (jason at keirstead org): Sviluppatore</para></listitem>
+<listitem><para>Matt Rogers (mattr at kde org): Sviluppatore principale, responsabile dei plugin AIM e ICQ</para></listitem>
+<listitem><para>Richard Smith (lilachaze at hotmail com): Sviluppatore, responsabile interfaccia</para></listitem>
+<listitem><para>Will Stephenson (lists at stevello free-online co uk): sviluppatore, autore delle icone, dei plugin e del manuale</para></listitem>
+<listitem><para>Michel Hermier (michel.hermier at wanadoo fr): Responsabile del plugin IRC</para></listitem>
+<listitem><para>Andre Duffeck (andre at duffeck de): Sviluppatore, responsabile del plugin Yahoo</para></listitem>
+<listitem><para>Michaël Larouche (michael.larouche at kdemail net): Sviluppatore, MSN, finestra di chat.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ex-team">
-<title
->Sviluppatori precedenti (&kopete; Hall Of Fame)</title>
-<para
->Queste persone hanno dato vita a &kopete;, quindi non contattarli per il supporto a &kopete;. Saremo eternamente grati per il loro contributo. </para>
+<title>Sviluppatori precedenti (&kopete; Hall Of Fame)</title>
+<para>Queste persone hanno dato vita a &kopete;, quindi non contattarli per il supporto a &kopete;. Saremo eternamente grati per il loro contributo. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Christopher TenHarmsel (tenharmsel at users sourceforge net) Sviluppatore, hacker di Oscar</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ryan Cumming (ryan at kde org): sviluppatore della parte principale</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Richard Stellingwerff (remenic at linuxfromscratch org): sviluppatore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Hendrik vom Lehn (hennevl at hennevl de): sviluppatore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Stefan Gehn (sgehn at gmx net): Sviluppatore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Robert Gogolok (robertgogolock at gmx de): sviluppatore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nick Betcher (nbetcher at kde org): autore originale dei plugin ICQ, AIM e IRC</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Daniel Stone (dstone at kde org): autore originale del plugin Jabber</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->James Grant (topace at lightbox org): sviluppatore, autore dell'importatore dei plugin</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Zack Rusin (zack at kde org): Sviluppatore, vecchio autore del plugin Gadu-gadu</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Gav Wood (gav at kde org): autore del plugin WinPopup</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Martijn Klingens (klingens at kde org): Sviluppatore, hacker di MSN</para
-></listitem>
+<listitem><para>Christopher TenHarmsel (tenharmsel at users sourceforge net) Sviluppatore, hacker di Oscar</para></listitem>
+<listitem><para>Ryan Cumming (ryan at kde org): sviluppatore della parte principale</para></listitem>
+<listitem><para>Richard Stellingwerff (remenic at linuxfromscratch org): sviluppatore</para></listitem>
+<listitem><para>Hendrik vom Lehn (hennevl at hennevl de): sviluppatore</para></listitem>
+<listitem><para>Stefan Gehn (sgehn at gmx net): Sviluppatore</para></listitem>
+<listitem><para>Robert Gogolok (robertgogolock at gmx de): sviluppatore</para></listitem>
+<listitem><para>Nick Betcher (nbetcher at kde org): autore originale dei plugin ICQ, AIM e IRC</para></listitem>
+<listitem><para>Daniel Stone (dstone at kde org): autore originale del plugin Jabber</para></listitem>
+<listitem><para>James Grant (topace at lightbox org): sviluppatore, autore dell'importatore dei plugin</para></listitem>
+<listitem><para>Zack Rusin (zack at kde org): Sviluppatore, vecchio autore del plugin Gadu-gadu</para></listitem>
+<listitem><para>Gav Wood (gav at kde org): autore del plugin WinPopup</para></listitem>
+<listitem><para>Martijn Klingens (klingens at kde org): Sviluppatore, hacker di MSN</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="documentation">
-<title
->Documentazione</title>
-<para
->Documentazione copyright 2003, 2004, 2005 Will Stephenson (lists at stevello free-online co uk), copyright 2005 Matt Rogers (mattr at kde org), copyright 2005,2006 Michaël Larouche (michael.larouche at kdemail net). </para>
+<title>Documentazione</title>
+<para>Documentazione copyright 2003, 2004, 2005 Will Stephenson (lists at stevello free-online co uk), copyright 2005 Matt Rogers (mattr at kde org), copyright 2005,2006 Michaël Larouche (michael.larouche at kdemail net). </para>
</sect1>
-</chapter
-><!-- credits-and-licenses -->
+</chapter><!-- credits-and-licenses -->
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kopete">
-<title
->Come ottenere &kopete;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->Le versioni di sviluppo possono essere scaricate da &kopetewww;.</para>
+<title>Come ottenere &kopete;</title>
+&install.intro.documentation; <para>Le versioni di sviluppo possono essere scaricate da &kopetewww;.</para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Librerie richieste</title>
-<para
->Se hai installato &kopete; come parte della tua distribuzione, probabilmente le hai già installate.</para>
-<para
->Il plugin Gadu-gadu richiede il pacchetto libgadu, leggi <ulink url="http://gj.pointblue.com.pl/projects/kopete/"
->questa pagina</ulink
-> per i dettagli.</para>
-<para
->Il plugin Now Listening ha bisogno di libxmms se vuoi aver accesso a ciò che <application
->xmms</application
-> sta eseguendo attualmente; dovrebbe essere disponibile nella tua distribuzione ma è disponibile come parte del pacchetto xmms nella <ulink url="http://www.xmms.org"
->homepage di xmms</ulink
->.</para>
+<title>Librerie richieste</title>
+<para>Se hai installato &kopete; come parte della tua distribuzione, probabilmente le hai già installate.</para>
+<para>Il plugin Gadu-gadu richiede il pacchetto libgadu, leggi <ulink url="http://gj.pointblue.com.pl/projects/kopete/">questa pagina</ulink> per i dettagli.</para>
+<para>Il plugin Now Listening ha bisogno di libxmms se vuoi aver accesso a ciò che <application>xmms</application> sta eseguendo attualmente; dovrebbe essere disponibile nella tua distribuzione ma è disponibile come parte del pacchetto xmms nella <ulink url="http://www.xmms.org">homepage di xmms</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/menus.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/menus.docbook
index 1a174b2fda0..17268ff0362 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/menus.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kopete/menus.docbook
@@ -1,362 +1,198 @@
<!-- Kopete Handbook, Menus Chapter copyright 2003 Will Stephenson. Licensed under the GNU Free Documentation License -->
<chapter id="menus">
-<title
->Voci del Menu</title>
+<title>Voci del Menu</title>
-<para
->Ciascuna voce del menu è discussa qui sotto. Quando c'è una scorciatoia da tastiera preimpostata associata ad una funzione, sarà elencata assieme alla voce.</para>
+<para>Ciascuna voce del menu è discussa qui sotto. Quando c'è una scorciatoia da tastiera preimpostata associata ad una funzione, sarà elencata assieme alla voce.</para>
<sect1 id="menus-contactlist">
-<title
->I menu nella finestra della lista dei contatti</title>
+<title>I menu nella finestra della lista dei contatti</title>
<sect2 id="menus-contactlist-file">
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta stato</guisubmenu
-> <guimenuitem
->In linea</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Imposta stato</guisubmenu> <guimenuitem>In linea</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Vai in linea con tutti gli account</para>
+<para>Vai in linea con tutti gli account</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta stato</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Assente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Imposta stato</guisubmenu> <guimenuitem>Assente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta come assente su tutti gli account connessi</para>
+<para>Imposta come assente su tutti gli account connessi</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta stato</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Non in linea</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Imposta stato</guisubmenu> <guimenuitem>Non in linea</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disconnetti tutti gli account</para>
+<para>Disconnetti tutti gli account</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi contatto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi contatto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo visualizza l'assistente di aggiunta dei contatti, che ti permette di aggiungere un nuovo contatto al tuo elenco</para>
+<para>Questo visualizza l'assistente di aggiunta dei contatti, che ti permette di aggiungere un nuovo contatto al tuo elenco</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Crea nuovo gruppo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Crea nuovo gruppo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti verrà richiesto il nome del nuovo gruppo e lo aggiungerà alla lista dei contatti.</para>
+<para>Ti verrà richiesto il nome del nuovo gruppo e lo aggiungerà alla lista dei contatti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Disconnette da tutti i sistemi &im; chiude tutte le finestre ed esce dall'applicazione.</para>
+<para>Disconnette da tutti i sistemi &im; chiude tutte le finestre ed esce dall'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-contactlist-edit">
-<title
->Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Annulla l'ultimo cambiamento fatto all'elenco dei contatti.</para>
+<para>Annulla l'ultimo cambiamento fatto all'elenco dei contatti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Annulla l'ultimo cambiamento fatto all'elenco dei contatti da <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></para>
+<para>Annulla l'ultimo cambiamento fatto all'elenco dei contatti da <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia messaggio singolo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Invia messaggio singolo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di messaggio in stile email con il contatto selezionato, per spedire un messaggio singolo.</para>
+<para>Apre una finestra di messaggio in stile email con il contatto selezionato, per spedire un messaggio singolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia chat...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Avvia chat...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di chat con i contatti selezionati per avere una conversazione.</para>
+<para>Apre una finestra di chat con i contatti selezionati per avere una conversazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Invia file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se supportato dal sistema &im;, apre un selezionatore di file per scegliere un file da spedire al contatto selezionato.</para>
+<para>Se supportato dal sistema &im;, apre un selezionatore di file per scegliere un file da spedire al contatto selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Sposta a</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Sposta a</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un contatto) Scegliendo un altro gruppo dal sottomenu, il contatto verrà spostato lì.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un contatto) Scegliendo un altro gruppo dal sottomenu, il contatto verrà spostato lì.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Copia a</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Copia a</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un contatto) Scegliendo un gruppo dal sottomenu, il contatto vi sarà copiato. I sistemi &im; che permettono ad un contatto di stare in più di un gruppo sul server della lista dei contatti saranno aggiornati.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un contatto) Scegliendo un gruppo dal sottomenu, il contatto vi sarà copiato. I sistemi &im; che permettono ad un contatto di stare in più di un gruppo sul server della lista dei contatti saranno aggiornati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo><keycap>Canc</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un contatto) Rimuove completamente un contatto dalla lista.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un contatto) Rimuove completamente un contatto dalla lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinomina contatto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rinomina contatto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un contatto) Rinomina un contatto della lista dei contatti. Se utilizzi questa opzione, la voce nella lista non si modifica se il contatto remoto cambia il nome visualizzato. Puoi riabilitarla utilizzando il dialogo Proprietà del contatto.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un contatto) Rinomina un contatto della lista dei contatti. Se utilizzi questa opzione, la voce nella lista non si modifica se il contatto remoto cambia il nome visualizzato. Puoi riabilitarla utilizzando il dialogo Proprietà del contatto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Aggiungi contatto</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Aggiungi contatto</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un contatto) Scegliendo un altro account dal sottomenu, puoi aggiungere un nuovo modo per mandare messaggi alla persona che usa quell'account.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un contatto) Scegliendo un altro account dal sottomenu, puoi aggiungere un nuovo modo per mandare messaggi alla persona che usa quell'account.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi alla lista dei contatti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi alla lista dei contatti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un contatto) Qualche volta, qualcuno che non è presente nella lista dei contatti manderà un messaggio. In questo case &kopete; crea una voce temporanea, ma per conservare il contatto all'interno della tua lista, utilizza questa funzione.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un contatto) Qualche volta, qualcuno che non è presente nella lista dei contatti manderà un messaggio. In questo case &kopete; crea una voce temporanea, ma per conservare il contatto all'interno della tua lista, utilizza questa funzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Il dialogo delle proprietà ti permette di scegliere delle icone personalizzate per la voce selezionata e di cambiarle il nome.</para>
-<para
->Per i contatti, puoi cambiare la voce associata nella rubrica di &kde;.</para>
+<para>Il dialogo delle proprietà ti permette di scegliere delle icone personalizzate per la voce selezionata e di cambiarle il nome.</para>
+<para>Per i contatti, puoi cambiare la voce associata nella rubrica di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un gruppo) Rimuove un gruppo intero dalla lista dei contatti. Tutti i contatti che sono solo in questo gruppo saranno spostati al livello superiore.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un gruppo) Rimuove un gruppo intero dalla lista dei contatti. Tutti i contatti che sono solo in questo gruppo saranno spostati al livello superiore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinomina gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rinomina gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(Abilitato quando è selezionato un gruppo) Rinomina il gruppo.</para>
+<para>(Abilitato quando è selezionato un gruppo) Rinomina il gruppo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -364,726 +200,381 @@
</sect2>
<sect2 id="menus-settings">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi la barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi la barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde la barra del menu.</para>
+<para>Mostra/nasconde la barra del menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti.</para>
+<para>Mostra/nasconde la barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconda la barra di stato.</para>
+<para>Mostra/nasconda la barra di stato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi utenti non in linea</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi utenti non in linea</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde i contatti che sono attualmente non in linea. Diventeranno visibili quando saranno in linea di nuovo.</para>
+<para>Mostra/nasconde i contatti che sono attualmente non in linea. Diventeranno visibili quando saranno in linea di nuovo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi gruppi vuoti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi gruppi vuoti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde i gruppi che non hanno membri o che hanno tutti i membri non in linea o nascosti (vedi sopra).</para>
+<para>Mostra/nasconde i gruppi che non hanno membri o che hanno tutti i membri non in linea o nascosti (vedi sopra).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra il dialogo Configura Scorciatoie standard di &kde;, dove puoi cambiare le scorciatoie da tastiera che saranno attivate nella finestra della lista dei contatti.</para>
+<para>Mostra il dialogo Configura Scorciatoie standard di &kde;, dove puoi cambiare le scorciatoie da tastiera che saranno attivate nella finestra della lista dei contatti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie globali...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie globali...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il dialogo Configura scorciatoie globali standard di &kde;, dove puoi cambiare le scorciatoie da tastiera che saranno attive per tutto il tempo sotto &kde;.</para>
+<para>Visualizza il dialogo Configura scorciatoie globali standard di &kde;, dove puoi cambiare le scorciatoie da tastiera che saranno attive per tutto il tempo sotto &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il dialogo Configura Barre degli Strumenti standard di &kde;, che ti permette di personalizzare le barre degli strumenti della lista dei contatti.</para>
+<para>Visualizza il dialogo Configura Barre degli Strumenti standard di &kde;, che ti permette di personalizzare le barre degli strumenti della lista dei contatti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Kopete...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Kopete...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il dialogo <link linkend="configure-dialog"
->Configura Kopete</link
->. </para>
+<para>Visualizza il dialogo <link linkend="configure-dialog">Configura Kopete</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Plugin...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Plugin...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il dialogo <link linkend="configuring-load-plugins-dialog"
->Configura Plugin</link
->.</para>
+<para>Visualizza il dialogo <link linkend="configuring-load-plugins-dialog">Configura Plugin</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-help">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
-<para
->Queste sono le voci standard di &kde; per il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->:</para>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
+<para>Queste sono le voci standard di &kde; per il menu <guimenu>Aiuto</guimenu>:</para>
&help.menu.documentation; </sect2>
-</sect1
-> <!-- menus-contactlist -->
+</sect1> <!-- menus-contactlist -->
<sect1 id="menus-chatwindow">
-<title
->I menu della finestra di chat</title>
+<title>I menu della finestra di chat</title>
<sect2 id="menus-chatwindow-chat">
-<title
->Menu <guimenu
->Chat</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Chat</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->&Enter;</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Chat</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia messaggio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>&Enter;</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Chat</guimenu> <guimenuitem>Invia messaggio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Invia un messaggio.</para>
+<para>Invia un messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Chat</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Chat</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva il contenuto di una chat in un file.</para>
+<para>Salva il contenuto di una chat in un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Chat</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Chat</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Stampa su carta una copia della chat.</para>
+<para>Stampa su carta una copia della chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Chat</guimenu
-> <guisubmenu
->Contatti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Chat</guimenu> <guisubmenu>Contatti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo menu elenca tutte le persone nella chat. Hai acceso allo stesso menu che ottieni facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul nome del contatto nella lista dei contatti, consentendoti di effettuare le azioni specifiche sui contatti come spedirgli un file, visualizzare le informazioni sull'utente o bloccarli.</para>
+<para>Questo menu elenca tutte le persone nella chat. Hai acceso allo stesso menu che ottieni facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sul nome del contatto nella lista dei contatti, consentendoti di effettuare le azioni specifiche sui contatti come spedirgli un file, visualizzare le informazioni sull'utente o bloccarli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Chat</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Chat</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude la chat corrente. Se ci sono delle chat che avvengono in altre linguette nella finestra, questa resterà aperta.</para>
+<para>Chiude la chat corrente. Se ci sono delle chat che avvengono in altre linguette nella finestra, questa resterà aperta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Chat</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Chat</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude tutte le chat che si trovano in questa finestra.</para>
+<para>Chiude tutte le chat che si trovano in questa finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-chatwindow-edit">
-<title
->Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Taglia il testo come avviene in molti editor: il testo selezionato è rimosso e messo negli appunti. Da notare che puoi anche selezionare il testo e trascinarlo nella nuova posizione.</para>
+<para>Taglia il testo come avviene in molti editor: il testo selezionato è rimosso e messo negli appunti. Da notare che puoi anche selezionare il testo e trascinarlo nella nuova posizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia il testo come avviene con molti editor: il testo selezionato è copiato negli appunti. Nota che per copiare puoi anche selezionare il testo tenendo premuto il tasto &Ctrl; e trascinarlo nella nuova posizione.</para>
+<para>Copia il testo come avviene con molti editor: il testo selezionato è copiato negli appunti. Nota che per copiare puoi anche selezionare il testo tenendo premuto il tasto &Ctrl; e trascinarlo nella nuova posizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Incolla funziona nello stesso modo che in molti editor: il testo è incollato dagli appunti nell'attuale posizione del cursore.</para>
+<para>Incolla funziona nello stesso modo che in molti editor: il testo è incollato dagli appunti nell'attuale posizione del cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-chatwindow-format">
-<title
->Menu <guimenu
->Formato</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Formato</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Formato</guimenu
-> <guisubmenu
->Aggiungi smiley</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Formato</guimenu> <guisubmenu>Aggiungi smiley</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo menu contiene tutti gli smiley/emoticon contenute nello schema di emoticon attuale. Puoi cambiare lo schema attraverso il dialogo <link linkend="configuring-appearance-emoticons"
->Configura Kopete </link
->.</para>
+<para>Questo menu contiene tutti gli smiley/emoticon contenute nello schema di emoticon attuale. Puoi cambiare lo schema attraverso il dialogo <link linkend="configuring-appearance-emoticons">Configura Kopete </link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Formato</guimenu
-> <guimenuitem
->Colori del testo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Formato</guimenu> <guimenuitem>Colori del testo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre un selezionatore di colori che modifica il colore del testo.</para>
+<para>Apre un selezionatore di colori che modifica il colore del testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Formato</guimenu
-> <guimenuitem
->Colore dello sfondo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Formato</guimenu> <guimenuitem>Colore dello sfondo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre un selezionatore di colori che modifica il colore dello sfondo.</para>
+<para>Apre un selezionatore di colori che modifica il colore dello sfondo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Formato</guimenu
-> <guisubmenu
->Carattere</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Formato</guimenu> <guisubmenu>Carattere</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo menu ti consente di modificare il carattere utilizzato nella chat.</para>
+<para>Questo menu ti consente di modificare il carattere utilizzato nella chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Formato</guimenu
-> <guisubmenu
->Dimensione del carattere</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Formato</guimenu> <guisubmenu>Dimensione del carattere</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo menu ti consente di modificare la dimensione del carattere utilizzato nella chat.</para>
+<para>Questo menu ti consente di modificare la dimensione del carattere utilizzato nella chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-chatwindow-tabs">
-<title
->Menu <guimenu
->Linguette</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Linguette</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Linguette</guimenu
-> <guisubmenu
->Posizione linguetta</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Linguette</guimenu> <guisubmenu>Posizione linguetta</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo menu consente di cambiare il modo in cui le linguette appaiono se in cima o in fondo alla vista sulla chat.</para>
+<para>Questo menu consente di cambiare il modo in cui le linguette appaiono se in cima o in fondo alla vista sulla chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Linguette</guimenu
-> <guimenuitem
->Stacca la chat</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Linguette</guimenu> <guimenuitem>Stacca la chat</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Separa la chat corrente nella sua propria finestra.</para>
+<para>Separa la chat corrente nella sua propria finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Linguette</guimenu
-> <guisubmenu
->Sposta la chat nella finestra</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Linguette</guimenu> <guisubmenu>Sposta la chat nella finestra</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Puoi spostare le chat tra le finestre utilizzando questo menu. Scegli dal menu la finestra di chat nella quale vuoi spostare la linguetta.</para>
+<para>Puoi spostare le chat tra le finestre utilizzando questo menu. Scegli dal menu la finestra di chat nella quale vuoi spostare la linguetta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-chatwindow-tools">
-<title
->Menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
-<para
->Questo menu contiene le voci aggiunte dai plugin installati. Vedi il <link linkend="plugins"
->capitolo plugin</link
-> per dettagli.</para>
+<title>Menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
+<para>Questo menu contiene le voci aggiunte dai plugin installati. Vedi il <link linkend="plugins">capitolo plugin</link> per dettagli.</para>
</sect2>
<sect2 id="menus-chatwindow-settings">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Separa la chat corrente nella sua propria finestra.</para>
+<para>Separa la chat corrente nella sua propria finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti principali (Kopete)</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti principali (Kopete)</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti principale.</para>
+<para>Mostra/nasconde la barra degli strumenti principale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra stato (Kopete)</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra stato (Kopete)</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde la barra di stato di &kopete;. Qui è dove appaiono le icone.</para>
+<para>Mostra/nasconde la barra di stato di &kopete;. Qui è dove appaiono le icone.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti formato (Kopete)</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti formato (Kopete)</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra/nasconde la barra degli strumenti per la formattazione del testo.</para>
+<para>Mostra/nasconde la barra degli strumenti per la formattazione del testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Separa la chat corrente nella sua propria finestra.</para>
+<para>Separa la chat corrente nella sua propria finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Mostra lista dei membri della chat</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Mostra lista dei membri della chat</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo menu controlla se la lista dei membri della chat appare sulla sinistra o sulla destra della vista sulla chat, e se è visibile.</para>
+<para>Questo menu controlla se la lista dei membri della chat appare sulla sinistra o sulla destra della vista sulla chat, e se è visibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra il dialogo Configura Scorciatoie standard di &kde;, dove puoi modificare le scorciatoie da tastiera utilizzate nella finestra di chat.</para>
+<para>Mostra il dialogo Configura Scorciatoie standard di &kde;, dove puoi modificare le scorciatoie da tastiera utilizzate nella finestra di chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il dialogo Configura barre degli strumenti standard di &kde;, che ti permette di personalizzare le barre degli strumenti nella finestra di chat.</para>
+<para>Visualizza il dialogo Configura barre degli strumenti standard di &kde;, che ti permette di personalizzare le barre degli strumenti nella finestra di chat.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="menus-chatwindow-help">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
-<para
->Queste sono le voci standard di &kde; per il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->:</para>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
+<para>Queste sono le voci standard di &kde; per il menu <guimenu>Aiuto</guimenu>:</para>
&help.menu.documentation; </sect2>
<!--
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guimenu
->Chat</guimenu>
-<guimenuitem
-></guimenuitem>
+<guimenu>Chat</guimenu>
+<guimenuitem></guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-></para>
+<para></para>
</listitem>
</varlistentry>
-->
-</sect1
-> <!-- menus-chatwindow -->
-</chapter
-> <!-- menus -->
+</sect1> <!-- menus-chatwindow -->
+</chapter> <!-- menus -->
<!--
CHAT
Send Message
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kpf/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kpf/index.docbook
index b6a9bcc1a9a..ded7e920530 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kpf/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kpf/index.docbook
@@ -3,159 +3,81 @@
<!ENTITY kappname "&kpf;">
<!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kpf;</title>
+ <title>Manuale di &kpf;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Rik</firstname
-> <surname
->Hemsley</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Rik.Hemsley.mail;</address>
+ <author><firstname>Rik</firstname> <surname>Hemsley</surname> <affiliation> <address>&Rik.Hemsley.mail;</address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del manuale</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2002</year>
- <holder
->&Rik.Hemsley;</holder>
+ <year>2002</year>
+ <holder>&Rik.Hemsley;</holder>
</copyright>
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
- <date
->2003-09-30</date>
- <releaseinfo
->1.0.1</releaseinfo>
+ <date>2003-09-30</date>
+ <releaseinfo>1.0.1</releaseinfo>
<abstract>
- <para
->&kpf; permette di condividere file in rete. </para>
+ <para>&kpf; permette di condividere file in rete. </para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->public</keyword>
- <keyword
->fileserver</keyword>
- <keyword
->HTTP</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>public</keyword>
+ <keyword>fileserver</keyword>
+ <keyword>HTTP</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
+ <title>Introduzione</title>
- <para
->&kpf; fornisce un semplice sistema di condivisione di file basato su &HTTP; (il protocollo di trasferimento di ipertesti), che è lo stesso protocollo usato dai siti web che forniscono i dati ai programmi di navigazione del web. &kpf; è un server web ad accesso strettamente pubblico, cioè non c'è alcun tipo di restrizione all'accesso ai file condivisi. Tutto quello che selezioni per la condivisione sarà accessibile da tutti. </para>
+ <para>&kpf; fornisce un semplice sistema di condivisione di file basato su &HTTP; (il protocollo di trasferimento di ipertesti), che è lo stesso protocollo usato dai siti web che forniscono i dati ai programmi di navigazione del web. &kpf; è un server web ad accesso strettamente pubblico, cioè non c'è alcun tipo di restrizione all'accesso ai file condivisi. Tutto quello che selezioni per la condivisione sarà accessibile da tutti. </para>
- <para
->&kpf; è progettato per essere usato per la condivisione di file tra amici, non per funzionare come un server web completo come <application
->Apache</application
->. &kpf; è stato concepito principalmente come un metodo semplice di condividere file con gli altri durante una conversazione su <acronym
->IRC</acronym
-> (Internet Relay Chat). </para>
+ <para>&kpf; è progettato per essere usato per la condivisione di file tra amici, non per funzionare come un server web completo come <application>Apache</application>. &kpf; è stato concepito principalmente come un metodo semplice di condividere file con gli altri durante una conversazione su <acronym>IRC</acronym> (Internet Relay Chat). </para>
- <para
->Uso tipico: &kpf; è configurato per accedere ai file nella cartella <filename class="directory"
->public_html</filename
-> della cartella home. Vuoi rendere disponibile un file a qualcuno con cui stai chiacchierando su internet. Piuttosto che mandare a tutti un messaggio di posta elettronica con il file in allegato (qualcuno potrebbe non essere neanche interessato), puoi copiare il file in <filename class="directory"
->public_html</filename
-> ed annunciare a chi è in ascolto che il tuo file è disponibile a http://www.mymachine.net:8001/il_file </para>
+ <para>Uso tipico: &kpf; è configurato per accedere ai file nella cartella <filename class="directory">public_html</filename> della cartella home. Vuoi rendere disponibile un file a qualcuno con cui stai chiacchierando su internet. Piuttosto che mandare a tutti un messaggio di posta elettronica con il file in allegato (qualcuno potrebbe non essere neanche interessato), puoi copiare il file in <filename class="directory">public_html</filename> ed annunciare a chi è in ascolto che il tuo file è disponibile a http://www.mymachine.net:8001/il_file </para>
</chapter>
<chapter id="using-kpf">
- <title
->Uso di &kpf;</title>
+ <title>Uso di &kpf;</title>
<sect1 id="kpf-basics">
- <title
->Le basi di &kpf;</title>
-
- <para
->&kpf; viene eseguito come un'applet all'interno di &kicker;. Questo significa che occupa poco spazio sullo schermo e che il suo stato è sempre visibile. Per avviare l'applet &kpf;, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su &kicker; e scegli <guimenu
->Aggiungi un'applet al pannello...</guimenu
-> per far comparire la finestra <guilabel
->Aggiungi applet</guilabel
->. Seleziona <guilabel
->Server pubblico di file</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Aggiungi al pannello</guibutton
->. </para>
-
- <para
->&kpf; è basato sul concetto di cartella condivisa. Puoi scegliere una o più cartelle da rendere pubbliche, e tutti i file di queste cartelle (e delle loro sottocartelle) saranno condivisi. </para>
-
- <para
->Fai molta attenzione alle cartelle che condividi. Ricorda che tutti i file della cartella e delle sue sottocartelle, compresi i file <quote
->nascosti</quote
-> (i file i cui nomi cominciano per un punto sono per convenzione esclusi dall'elenco dei file normalmente), saranno resi disponibili a tutto il mondo, quindi assicurati di non condividere informazioni sensibili, come password, chiavi crittografiche, la rubrica degli indirizzi, documenti privati della tua ditta, &etc;. </para>
-
- <para
->Quando &kpf; è in esecuzione, appare un'applet quadrata con un sottile bordo incavato ed un'icona che mostra una <guiicon
->mongolfiera</guiicon
->. La mongolfiera è visibile quando non c'è nessun file condiviso. </para>
-
- <para
->Per condividere una cartella, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'icona della mongolfiera e comparirà un menu a comparsa, con una sola voce, <guimenuitem
->Nuovo server...</guimenuitem
->. Se la selezioni verrà avviata una procedura guidata che ti farà qualche semplice domanda. A procedura finita verrà configurata la cartella per la condivisione. </para>
-
- <para
->C'è un'alternativa all'uso diretto dell'applet quando vuoi condividere una cartella. &kpf; è integrato con &konqueror;. </para>
-
- <para
->Con &konqueror; aperto sulla visualizzazione di una cartella, fai clic con il &RMB; sullo sfondo e rivela la finestra di dialogo delle <mousebutton
->Proprietà</mousebutton
->. Quando viene installato, &kpf; inserisce una scheda <guilabel
->Condivisione</guilabel
-> a questa finestra. Ti verrà offerta la possibilità di avviale &kpf; se non è in esecuzione. Se premi <guibutton
->OK</guibutton
-> verrà inviato un segnale all'applet di &kpf;, con la richiesta di aggiunta di una nuova condivisione. </para>
+ <title>Le basi di &kpf;</title>
+
+ <para>&kpf; viene eseguito come un'applet all'interno di &kicker;. Questo significa che occupa poco spazio sullo schermo e che il suo stato è sempre visibile. Per avviare l'applet &kpf;, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su &kicker; e scegli <guimenu>Aggiungi un'applet al pannello...</guimenu> per far comparire la finestra <guilabel>Aggiungi applet</guilabel>. Seleziona <guilabel>Server pubblico di file</guilabel> e fai clic su <guibutton>Aggiungi al pannello</guibutton>. </para>
+
+ <para>&kpf; è basato sul concetto di cartella condivisa. Puoi scegliere una o più cartelle da rendere pubbliche, e tutti i file di queste cartelle (e delle loro sottocartelle) saranno condivisi. </para>
+
+ <para>Fai molta attenzione alle cartelle che condividi. Ricorda che tutti i file della cartella e delle sue sottocartelle, compresi i file <quote>nascosti</quote> (i file i cui nomi cominciano per un punto sono per convenzione esclusi dall'elenco dei file normalmente), saranno resi disponibili a tutto il mondo, quindi assicurati di non condividere informazioni sensibili, come password, chiavi crittografiche, la rubrica degli indirizzi, documenti privati della tua ditta, &etc;. </para>
+
+ <para>Quando &kpf; è in esecuzione, appare un'applet quadrata con un sottile bordo incavato ed un'icona che mostra una <guiicon>mongolfiera</guiicon>. La mongolfiera è visibile quando non c'è nessun file condiviso. </para>
+
+ <para>Per condividere una cartella, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sull'icona della mongolfiera e comparirà un menu a comparsa, con una sola voce, <guimenuitem>Nuovo server...</guimenuitem>. Se la selezioni verrà avviata una procedura guidata che ti farà qualche semplice domanda. A procedura finita verrà configurata la cartella per la condivisione. </para>
+
+ <para>C'è un'alternativa all'uso diretto dell'applet quando vuoi condividere una cartella. &kpf; è integrato con &konqueror;. </para>
+
+ <para>Con &konqueror; aperto sulla visualizzazione di una cartella, fai clic con il &RMB; sullo sfondo e rivela la finestra di dialogo delle <mousebutton>Proprietà</mousebutton>. Quando viene installato, &kpf; inserisce una scheda <guilabel>Condivisione</guilabel> a questa finestra. Ti verrà offerta la possibilità di avviale &kpf; se non è in esecuzione. Se premi <guibutton>OK</guibutton> verrà inviato un segnale all'applet di &kpf;, con la richiesta di aggiunta di una nuova condivisione. </para>
</sect1>
@@ -163,119 +85,55 @@
<chapter id="share-config">
- <title
->Configurazione della condivisione</title>
+ <title>Configurazione della condivisione</title>
<sect1 id="listen-port">
- <title
->Porta di ascolto</title>
-
- <para
->Per ogni cartella condivisa da &kpf; viene aperta una nuova <quote
->porta</quote
-> di rete. Una <quote
->porta</quote
-> è semplicemente un numero usato per identificare univocamente un servizio di rete. Quando qualcuno usa un programma (&eg; un browser web) per connettersi ad una macchina, viene indirizzato ad un servizio specificando l'indirizzo della macchina e la <quote
->porta</quote
-> sulla quale il servizio è in esecuzione. </para>
-
- <para
->Il concetto di <quote
->porta</quote
-> permette ad una macchina di eseguire più di un servizio di rete. I servizi che puoi usare tutti i giorni includono l'&HTTP; (il web), di solito connesso alla porta 80, l'&SMTP; (l'invio di posta elettronica), di solito connesso alla porta 25, e il POP3 (la ricezione della posta elettronica) che di solito usa la porta 110. </para>
-
- <para
->Di solito per connetterti ad un servizio di rete non è necessario che specifichi la <quote
->porta</quote
-> da usare. Questo è dovuto al fatto che la numerazione delle porte è standardizzata, per cui chiunque si connetta alla porta 80 di una macchina in rete si aspetta di trovarvi un server &HTTP; (cioè del web). </para>
-
- <para
->&kpf; non è un servizio <quote
->standard</quote
->, quindi è stato scelto il numero 8001 per la porta predefinita. </para>
-
- <para
->La seconda cartella che condividerai suggerirà di ascoltare sulla porta 8002, e questo numero verrà incrementato ogni volta che aggiungerai una condivisione. </para>
-
- <para
->Entro certi limiti, sei libero di scegliere un numero qualsiasi per il numero della porta da usare per una condivisione. </para>
-
- <para
->È consuetudine che le porte al di sotto del 1000 siano riservate per servizi di <quote
->sistema</quote
->, &ie; quelli sotto il controllo dell'amministratore della macchina, quindi probabilmente ti capiterà che usare le porte al di sotto del 1000 non funzioni affatto. </para>
-
- <para
->&kpf; cerca di avvertire quando non riesce ad <quote
->ascoltare</quote
-> su una porta. Lo fa mostrando l'icona <guiicon
->connessione interrotta</guiicon
-> nell'angolo in alto a sinistra del grafico. &kpf; cerca di impedire di assegnare più di una condivisione alla stessa porta, ma non farà tentativi di fermarti se cercherai di assegnare una condivisione ad una porta già occupata da un altro servizio, ad esempio il tuo <quote
->vero</quote
-> server web. </para>
-
- <para
->Se appare l'icona <guiicon
->connessione interrotta</guiicon
->, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sul grafico della larghezza di banda e scegli <guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
->. Prova a cambiare la porta di ascolto e premi <guibutton
->Ok</guibutton
->. Se hai scelto una porta libera, l'icona <guiicon
->connessione interrotta</guiicon
-> dovrebbe scomparire e dovresti essere in grado di connetterti alla condivisione. </para>
+ <title>Porta di ascolto</title>
+
+ <para>Per ogni cartella condivisa da &kpf; viene aperta una nuova <quote>porta</quote> di rete. Una <quote>porta</quote> è semplicemente un numero usato per identificare univocamente un servizio di rete. Quando qualcuno usa un programma (&eg; un browser web) per connettersi ad una macchina, viene indirizzato ad un servizio specificando l'indirizzo della macchina e la <quote>porta</quote> sulla quale il servizio è in esecuzione. </para>
+
+ <para>Il concetto di <quote>porta</quote> permette ad una macchina di eseguire più di un servizio di rete. I servizi che puoi usare tutti i giorni includono l'&HTTP; (il web), di solito connesso alla porta 80, l'&SMTP; (l'invio di posta elettronica), di solito connesso alla porta 25, e il POP3 (la ricezione della posta elettronica) che di solito usa la porta 110. </para>
+
+ <para>Di solito per connetterti ad un servizio di rete non è necessario che specifichi la <quote>porta</quote> da usare. Questo è dovuto al fatto che la numerazione delle porte è standardizzata, per cui chiunque si connetta alla porta 80 di una macchina in rete si aspetta di trovarvi un server &HTTP; (cioè del web). </para>
+
+ <para>&kpf; non è un servizio <quote>standard</quote>, quindi è stato scelto il numero 8001 per la porta predefinita. </para>
+
+ <para>La seconda cartella che condividerai suggerirà di ascoltare sulla porta 8002, e questo numero verrà incrementato ogni volta che aggiungerai una condivisione. </para>
+
+ <para>Entro certi limiti, sei libero di scegliere un numero qualsiasi per il numero della porta da usare per una condivisione. </para>
+
+ <para>È consuetudine che le porte al di sotto del 1000 siano riservate per servizi di <quote>sistema</quote>, &ie; quelli sotto il controllo dell'amministratore della macchina, quindi probabilmente ti capiterà che usare le porte al di sotto del 1000 non funzioni affatto. </para>
+
+ <para>&kpf; cerca di avvertire quando non riesce ad <quote>ascoltare</quote> su una porta. Lo fa mostrando l'icona <guiicon>connessione interrotta</guiicon> nell'angolo in alto a sinistra del grafico. &kpf; cerca di impedire di assegnare più di una condivisione alla stessa porta, ma non farà tentativi di fermarti se cercherai di assegnare una condivisione ad una porta già occupata da un altro servizio, ad esempio il tuo <quote>vero</quote> server web. </para>
+
+ <para>Se appare l'icona <guiicon>connessione interrotta</guiicon>, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sul grafico della larghezza di banda e scegli <guimenuitem>Configura...</guimenuitem>. Prova a cambiare la porta di ascolto e premi <guibutton>Ok</guibutton>. Se hai scelto una porta libera, l'icona <guiicon>connessione interrotta</guiicon> dovrebbe scomparire e dovresti essere in grado di connetterti alla condivisione. </para>
</sect1>
<sect1 id="bandwidth-limit">
- <title
->Limite sulla larghezza di banda</title>
+ <title>Limite sulla larghezza di banda</title>
- <para
->Il termine <quote
->larghezza di banda</quote
-> si riferisce alla quantità di dati che possono essere trasmessi sulla connessione durante un periodo di tempo. </para>
+ <para>Il termine <quote>larghezza di banda</quote> si riferisce alla quantità di dati che possono essere trasmessi sulla connessione durante un periodo di tempo. </para>
- <para
->&kpf; permette di stabilire un limite su quanta larghezza di banda utilizzare per una particolare condivisione. Questo è utile se si vuole evitare che la connessione di rete venga saturata dalle persone che scaricano i file dalla condivisione. Se possiedi un modem, ad esempio, hai solo una manciata di kilobyte a disposizione. Ponendo un limite alla larghezza di banda usata dalle condivisioni di &kpf; ti assicurerai di avere una porzione della banda disponibile per i tuoi usi. </para>
+ <para>&kpf; permette di stabilire un limite su quanta larghezza di banda utilizzare per una particolare condivisione. Questo è utile se si vuole evitare che la connessione di rete venga saturata dalle persone che scaricano i file dalla condivisione. Se possiedi un modem, ad esempio, hai solo una manciata di kilobyte a disposizione. Ponendo un limite alla larghezza di banda usata dalle condivisioni di &kpf; ti assicurerai di avere una porzione della banda disponibile per i tuoi usi. </para>
- <para
->&kpf; misura la banda in kilobyte al secondo, o kB/s, in breve. Un modem tipico può trasferire circa 5kB/s mediamente, quindi porre un limite all'uso totale di tutte le condivisioni di &kpf; ad un valore inferiore a questa soglia può essere indicato, a seconda di come usi il programma. </para>
+ <para>&kpf; misura la banda in kilobyte al secondo, o kB/s, in breve. Un modem tipico può trasferire circa 5kB/s mediamente, quindi porre un limite all'uso totale di tutte le condivisioni di &kpf; ad un valore inferiore a questa soglia può essere indicato, a seconda di come usi il programma. </para>
</sect1>
<sect1 id="follow-symlinks">
- <title
->Segui collegamenti simbolici</title>
-
- <para
->Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che è un riferimento ad un altro file (o ad una cartella) del filesystem. Seguendo il collegamento, raggiungerai il file o la cartella a cui si riferisce - il collegamento è generalmente trasparente. </para>
-
- <para
->Normalmente le condivisioni di &kpf; non permettono di seguire i collegamenti simbolici. Questo significa che, ad esempio, se hai una condivisione in <filename class="directory"
->/your/home/folder/public_html</filename
-> e crei un collegamento simbolico all'interno di <filename class="directory"
->public_html</filename
-> che punta a <filename class="directory"
->/tmp</filename
->, chiunque richieda la lettura di <filename class="directory"
->/tmp</filename
-> vedrà il contenuto della tua cartella <filename
->/tmp</filename
->. </para>
-
- <para
->In generale è una cattiva idea permettere di seguire i collegamenti simbolici in questo modo. Il motivo principale per cui questo è permesso è che potresti avere collegamenti simbolici all'interno della cartella condivisa che puntano ad un altro punto all'interno della cartella condivisa. Questo può essere utile se vuoi fornire un intero <quote
->sito web</quote
-> - che non è, come è stato detto in precedenza, l'uso previsto di &kpf;. </para>
-
- <para
->Stai solo attento a non creare collegamenti a percorsi del tuo filesystem che possano contenere informazioni sensibili (o ad avere da qualche parte collegamenti simbolici che puntano a informazioni sensibili!) </para>
+ <title>Segui collegamenti simbolici</title>
+
+ <para>Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che è un riferimento ad un altro file (o ad una cartella) del filesystem. Seguendo il collegamento, raggiungerai il file o la cartella a cui si riferisce - il collegamento è generalmente trasparente. </para>
+
+ <para>Normalmente le condivisioni di &kpf; non permettono di seguire i collegamenti simbolici. Questo significa che, ad esempio, se hai una condivisione in <filename class="directory">/your/home/folder/public_html</filename> e crei un collegamento simbolico all'interno di <filename class="directory">public_html</filename> che punta a <filename class="directory">/tmp</filename>, chiunque richieda la lettura di <filename class="directory">/tmp</filename> vedrà il contenuto della tua cartella <filename>/tmp</filename>. </para>
+
+ <para>In generale è una cattiva idea permettere di seguire i collegamenti simbolici in questo modo. Il motivo principale per cui questo è permesso è che potresti avere collegamenti simbolici all'interno della cartella condivisa che puntano ad un altro punto all'interno della cartella condivisa. Questo può essere utile se vuoi fornire un intero <quote>sito web</quote> - che non è, come è stato detto in precedenza, l'uso previsto di &kpf;. </para>
+
+ <para>Stai solo attento a non creare collegamenti a percorsi del tuo filesystem che possano contenere informazioni sensibili (o ad avere da qualche parte collegamenti simbolici che puntano a informazioni sensibili!) </para>
</sect1>
@@ -283,28 +141,23 @@
<chapter id="faq">
- <title
->Domande e risposte</title>
+ <title>Domande e risposte</title>
<qandaset id="faq-questions">
<qandaentry>
<question>
- <para
->Come mai &kpf; non include nessun meccanismo di sicurezza?</para>
+ <para>Come mai &kpf; non include nessun meccanismo di sicurezza?</para>
</question>
<answer>
- <para
->In effetti &kpf; contiene alcune misure progettate per impedire che l'utente permetta accidentalmente l'accesso ad informazioni riservate. Non c'è verifica di password, né cifratura. Questo è così volutamente, come spiegheremo. </para>
+ <para>In effetti &kpf; contiene alcune misure progettate per impedire che l'utente permetta accidentalmente l'accesso ad informazioni riservate. Non c'è verifica di password, né cifratura. Questo è così volutamente, come spiegheremo. </para>
- <para
->Più misure di sicurezza sono aggiunte ad un servizio più la gente si sente al sicuro usandolo. Purtroppo, per ottenere la vera sicurezza, l'utente deve avere una buona comprensione dei fattori coinvolti. Ad esempio, non serve a niente offrire la protezione di una password se l'utente non sa scegliere una buona password. Quindi è stata presa la decisione di non fornire affatto garanzie di sicurezza, nella speranza che l'utente trovi più facile comprendere le implicazioni che spendere mesi od anni ad imparare le complessità della sicurezza delle reti. </para>
+ <para>Più misure di sicurezza sono aggiunte ad un servizio più la gente si sente al sicuro usandolo. Purtroppo, per ottenere la vera sicurezza, l'utente deve avere una buona comprensione dei fattori coinvolti. Ad esempio, non serve a niente offrire la protezione di una password se l'utente non sa scegliere una buona password. Quindi è stata presa la decisione di non fornire affatto garanzie di sicurezza, nella speranza che l'utente trovi più facile comprendere le implicazioni che spendere mesi od anni ad imparare le complessità della sicurezza delle reti. </para>
- <para
->Il concetto è semplice. Se specifichi che una cartella è condivisa, è condivisa con il mondo. Se non vuoi renderla disponibile a tutto il mondo, non condividerla. </para>
+ <para>Il concetto è semplice. Se specifichi che una cartella è condivisa, è condivisa con il mondo. Se non vuoi renderla disponibile a tutto il mondo, non condividerla. </para>
</answer>
@@ -316,37 +169,26 @@
<chapter id="credits">
- <title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+ <title>Riconoscimenti e licenza</title>
- <para
->&kpf; </para>
+ <para>&kpf; </para>
- <para
->Il programma è copyright 2002 di &Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </para>
+ <para>Il programma è copyright 2002 di &Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </para>
- <para
->La documentazione è copyright 2002 di &Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </para>
+ <para>La documentazione è copyright 2002 di &Rik.Hemsley; &Rik.Hemsley.mail; </para>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@kde.org</email
->.</para
->
-&underFDL; <para
->&kpf; è rilasciato con licenza MIT. </para>
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@kde.org</email>.</para>
+&underFDL; <para>&kpf; è rilasciato con licenza MIT. </para>
</chapter>
<appendix id="installation">
- <title
->Installazione</title>
+ <title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kpf">
- <title
->Dove trovare &kpf;</title>
+ <title>Dove trovare &kpf;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/accounting.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/accounting.docbook
index 98ea1cd86f9..20366b76e64 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/accounting.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/accounting.docbook
@@ -1,25 +1,11 @@
<appendix id="appendix-accounting-template">
-<title
->Un modello di esempio per il calcolo dei costi telefonici.</title>
-
-<para
->Se non trovi un file di regole per il tuo stato dovrai scriverne uno seguendo il modello seguente. Non ti preoccupare dato che ciò è veramente semplice.</para>
-
-<para
->Non ti dimenticare di inviare il file di regole creato al responsabile di &kppp;. Puoi controllare la validità della sintassi del nuovo file di regole con l'opzione a riga di comando di &kppp; <userinput
-><option
->-r</option
-> <replaceable
->file_di_regole</replaceable
-></userinput
-> e il file deve essere installato in <filename class="directory"
->${TDEDIR}/share/apps/kppp/Rules</filename
-> o in <filename class="directory"
->${HOME}/.trinity/share/apps/kppp/Rules</filename
-> prima che tu possa selezionarlo in questa finestra di dialogo.</para>
-
-<programlisting
->################################################################
+<title>Un modello di esempio per il calcolo dei costi telefonici.</title>
+
+<para>Se non trovi un file di regole per il tuo stato dovrai scriverne uno seguendo il modello seguente. Non ti preoccupare dato che ciò è veramente semplice.</para>
+
+<para>Non ti dimenticare di inviare il file di regole creato al responsabile di &kppp;. Puoi controllare la validità della sintassi del nuovo file di regole con l'opzione a riga di comando di &kppp; <userinput><option>-r</option> <replaceable>file_di_regole</replaceable></userinput> e il file deve essere installato in <filename class="directory">${TDEDIR}/share/apps/kppp/Rules</filename> o in <filename class="directory">${HOME}/.trinity/share/apps/kppp/Rules</filename> prima che tu possa selezionarlo in questa finestra di dialogo.</para>
+
+<programlisting>################################################################
#
# Note legali/Licenza
# Questo modello è (c) di Mario Weilguni &lt;mweilguni@kde.org&gt;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/callback.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/callback.docbook
index 5e50d990265..3046efdab51 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/callback.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/callback.docbook
@@ -1,323 +1,151 @@
<chapter id="callback">
-<title
->Configurazione di &kppp; per la richiamata</title>
+<title>Configurazione di &kppp; per la richiamata</title>
-<para
->Questo capitolo è basato sul materiale fornito da Martin H&auml;fner, <email
->mh@ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de</email
-></para>
+<para>Questo capitolo è basato sul materiale fornito da Martin H&auml;fner, <email>mh@ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de</email></para>
<sect1 id="unix-callback-server">
-<title
->server di richiamata &UNIX; o &Linux; </title>
+<title>server di richiamata &UNIX; o &Linux; </title>
-<para
->Questa sezione introduce l'argomento della richiamata in ambito &UNIX; (&Linux;), e come &kppp; può essere configurato per connettersi ad un server di richiamata &UNIX;, specialmente ad un <link linkend="callback-resources"
->server di richiamata</link
-> &Linux; basato su script</para>
+<para>Questa sezione introduce l'argomento della richiamata in ambito &UNIX; (&Linux;), e come &kppp; può essere configurato per connettersi ad un server di richiamata &UNIX;, specialmente ad un <link linkend="callback-resources">server di richiamata</link> &Linux; basato su script</para>
<sect2>
-<title
->Una introduzione alla richiamata</title>
+<title>Una introduzione alla richiamata</title>
-<para
->Ci sono molte ragioni per considerare l'utilizzo della richiamata, alcune di queste sono:</para>
+<para>Ci sono molte ragioni per considerare l'utilizzo della richiamata, alcune di queste sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Aumentare la sicurezza della tua rete locale</para>
+<para>Aumentare la sicurezza della tua rete locale</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ridurre i costi per i collaboratori esterni</para>
+<para>Ridurre i costi per i collaboratori esterni</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controllare le spese telefoniche quando queste sono dichiarate come spese di lavoro</para>
+<para>Controllare le spese telefoniche quando queste sono dichiarate come spese di lavoro</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Pensa a qualcuno che si connette al tuo server dial-in, e ne scopre la password. Perché disturbarsi a mantenere un firewall per la tua connessione ad internet se accedere alla tua rete è così facile?</para>
-
-<para
->Un software di richiamata, normalmente, risponde, chiede il nome e quindi chiude la chiamata per poi richiamarti al numero che hai impostato nel database <emphasis
->del server</emphasis
->. Il client (il tuo computer) a questo punto risponde alla richiamata del server e continua, con la chiamata in ingresso, come se nulla fosse accaduto. Il server ora chiede nuovamente il nome utente e la password per verificare che il client sia veramente chi ha detto di essere alla prima chiamata. La connessione ora è stabilita normalmente e <application
->pppd</application
-> viene avviato.</para>
-
-<para
->Ora la domanda è come dire al client di rispondere alla richiamata del server. Ti servirà un'applicazione speciale come <application
->mgetty</application
->? La risposta è <emphasis
->no</emphasis
->, non ti serve un programma client speciale. Generalmente qualsiasi client può essere usato per accettare connessioni da un server di richiamata, potresti anche usare un semplice programma di terminale come <application
->minicom</application
-> per collegarti!</para>
-
-<para
->L'unica cosa da fare è dire al tuo modem di rispondere automaticamente (<command
->AutoAnswer</command
->) quando si accorge che una chiamata (<computeroutput
->RING</computeroutput
->) sta arrivando. Questo viene fatto con i seguenti comandi da impartire al modem:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->AT&amp;SO=1</command
-></userinput
->
+<para>Pensa a qualcuno che si connette al tuo server dial-in, e ne scopre la password. Perché disturbarsi a mantenere un firewall per la tua connessione ad internet se accedere alla tua rete è così facile?</para>
+
+<para>Un software di richiamata, normalmente, risponde, chiede il nome e quindi chiude la chiamata per poi richiamarti al numero che hai impostato nel database <emphasis>del server</emphasis>. Il client (il tuo computer) a questo punto risponde alla richiamata del server e continua, con la chiamata in ingresso, come se nulla fosse accaduto. Il server ora chiede nuovamente il nome utente e la password per verificare che il client sia veramente chi ha detto di essere alla prima chiamata. La connessione ora è stabilita normalmente e <application>pppd</application> viene avviato.</para>
+
+<para>Ora la domanda è come dire al client di rispondere alla richiamata del server. Ti servirà un'applicazione speciale come <application>mgetty</application>? La risposta è <emphasis>no</emphasis>, non ti serve un programma client speciale. Generalmente qualsiasi client può essere usato per accettare connessioni da un server di richiamata, potresti anche usare un semplice programma di terminale come <application>minicom</application> per collegarti!</para>
+
+<para>L'unica cosa da fare è dire al tuo modem di rispondere automaticamente (<command>AutoAnswer</command>) quando si accorge che una chiamata (<computeroutput>RING</computeroutput>) sta arrivando. Questo viene fatto con i seguenti comandi da impartire al modem:</para>
+
+<screen><userinput><command>AT&amp;SO=1</command></userinput>
</screen>
-<para
->Questo dice al modem di rispondere dopo uno squillo (<computeroutput
->RING</computeroutput
->).</para>
-
-<para
->Come un sacco di altri programmi client, &kppp; controlla se la connessione è stata chiusa dal server e di conseguenza chiude la sessione se rileva un <computeroutput
->NO CARRIER</computeroutput
->. Questo, dunque, è il vero problema durante la configurazione della richiamata. <computeroutput
->NO CARRIER</computeroutput
-> sarà sicuramente rilevato nel momento in cui il server di richiamata chiude la chiamata. Per questa ragione alcuni server di richiamata utilizzano degli speciali programmi per l'autenticazione. Quindi, come risolvi il problema? Basta che imposti il tuo modem per rimanere sempre in uno stato di <computeroutput
->CARRIER UP</computeroutput
-> (il che non causa nessun problema se dici al programma client di chiudere la linea quando finisce la connessione). Puoi fare ciò con i seguenti comandi per il modem:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->AT&amp;C0</command
-></userinput
->
+<para>Questo dice al modem di rispondere dopo uno squillo (<computeroutput>RING</computeroutput>).</para>
+
+<para>Come un sacco di altri programmi client, &kppp; controlla se la connessione è stata chiusa dal server e di conseguenza chiude la sessione se rileva un <computeroutput>NO CARRIER</computeroutput>. Questo, dunque, è il vero problema durante la configurazione della richiamata. <computeroutput>NO CARRIER</computeroutput> sarà sicuramente rilevato nel momento in cui il server di richiamata chiude la chiamata. Per questa ragione alcuni server di richiamata utilizzano degli speciali programmi per l'autenticazione. Quindi, come risolvi il problema? Basta che imposti il tuo modem per rimanere sempre in uno stato di <computeroutput>CARRIER UP</computeroutput> (il che non causa nessun problema se dici al programma client di chiudere la linea quando finisce la connessione). Puoi fare ciò con i seguenti comandi per il modem:</para>
+
+<screen><userinput><command>AT&amp;C0</command></userinput>
</screen>
-<para
->Se vuoi verificarne il funzionamento, prima devi usare un qualsiasi programma di terminale come <application
->minicom</application
->, e chiamare il tuo server di richiamata per vedere ciò che accade.</para>
+<para>Se vuoi verificarne il funzionamento, prima devi usare un qualsiasi programma di terminale come <application>minicom</application>, e chiamare il tuo server di richiamata per vedere ciò che accade.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->la configurazione di &kppp;</title>
+<title>la configurazione di &kppp;</title>
-<para
->Ora che hai visto come in teoria vanno fatte le cose, come fai a settare &kppp; per gestire la connessione? </para>
+<para>Ora che hai visto come in teoria vanno fatte le cose, come fai a settare &kppp; per gestire la connessione? </para>
-<para
->la procedura è più o meno precisamente la seguente</para>
+<para>la procedura è più o meno precisamente la seguente</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Prima di tutto dì al modem di accettare le connessioni in ingresso e di non fermare la negoziazione quando il server di richiamata chiuderà la chiamata per la prima volta. Puoi aggiungere entrambe queste opzioni nella scheda <guilabel
->Modem</guilabel
-> della configurazione di &kppp;, aggiungendo all'opzione <guilabel
->Stringa di chiamata</guilabel
-> il testo <command
->AT&amp;C0S0=1DT</command
-></para>
-<para
->Non ci sono altri cambiamenti da fare nella configurazione di &kppp;. Se incontri problemi nell'inizializzazione e reset del modem controlla la sezione<link linkend="callback-troubleshooting"
-> Risoluzione problemi</link
-> per maggiori informazioni.</para>
+<para>Prima di tutto dì al modem di accettare le connessioni in ingresso e di non fermare la negoziazione quando il server di richiamata chiuderà la chiamata per la prima volta. Puoi aggiungere entrambe queste opzioni nella scheda <guilabel>Modem</guilabel> della configurazione di &kppp;, aggiungendo all'opzione <guilabel>Stringa di chiamata</guilabel> il testo <command>AT&amp;C0S0=1DT</command></para>
+<para>Non ci sono altri cambiamenti da fare nella configurazione di &kppp;. Se incontri problemi nell'inizializzazione e reset del modem controlla la sezione<link linkend="callback-troubleshooting"> Risoluzione problemi</link> per maggiori informazioni.</para>
</step>
<step>
-<para
->Pensa per un momento al tuo Server. Ricorda che i sistemi operativi &UNIX;, &Windows; e Macintosh hanno opinioni differenti riguardo a come terminare una riga in un file di testo e quindi, anche nelle procedure di autenticazione. Se ti stai collegando ad un server &Windows; usa <userinput
->CR/LF</userinput
->, se ti colleghi ad un server &UNIX;, usa <userinput
->CR</userinput
->. Se invece ti stai collegando ad un server Macintosh usa l'opzione <userinput
->LF</userinput
-> </para>
+<para>Pensa per un momento al tuo Server. Ricorda che i sistemi operativi &UNIX;, &Windows; e Macintosh hanno opinioni differenti riguardo a come terminare una riga in un file di testo e quindi, anche nelle procedure di autenticazione. Se ti stai collegando ad un server &Windows; usa <userinput>CR/LF</userinput>, se ti colleghi ad un server &UNIX;, usa <userinput>CR</userinput>. Se invece ti stai collegando ad un server Macintosh usa l'opzione <userinput>LF</userinput> </para>
</step>
<step>
-<para
->Per queste istruzioni assumiamo che tu stia chiamando un server di richiamata &Linux;, il quale utilizza una procedura di autenticazione generica (non <acronym
->PAP</acronym
-> o simili).</para>
-<para
->Imposta <guilabel
->Via script</guilabel
->, come metodo di <guilabel
->Autenticazione</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-> della finestra di dialogo di configurazione dell'account, in &kppp;</para>
+<para>Per queste istruzioni assumiamo che tu stia chiamando un server di richiamata &Linux;, il quale utilizza una procedura di autenticazione generica (non <acronym>PAP</acronym> o simili).</para>
+<para>Imposta <guilabel>Via script</guilabel>, come metodo di <guilabel>Autenticazione</guilabel> nella scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel> della finestra di dialogo di configurazione dell'account, in &kppp;</para>
</step>
<step>
-<para
->Adesso devi creare lo script di login. La modifica di script di login è una delle utilissime funzioni di &kppp;. Puoi trovarla nella scheda <guilabel
->Script di accesso</guilabel
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Modifica account</guilabel
->.</para>
-
-<para
->In questo esempio l'utente <systemitem
->userxyz</systemitem
-> ha bisogno del seguente script per essere richiamato. Il server di richiamata ha già una tabella di nomi e dei rispettivi numeri di telefono, così, per questioni di sicurezza, puoi scegliere il numero di telefono al quale essere richiamato tramite un alias.</para>
-
-<para
->Per ogni linea, scegli il criterio dal menu a tendina che si trova nella parte sinistra della finestra di dialogo e digita l'azione da eseguire nella casella di testo alla sua destra. Premi il bottone <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per aggiungere le singole linee allo script. Puoi inserire una linea nel mezzo dello script utilizzando il pulsante <guibutton
->Inserisci</guibutton
->, e con <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> puoi eliminare una linea se hai commesso qualche errore.</para>
-
-<para
->Il tuo script dovrebbe risultare più o meno come questo (senza i commenti, che quì sono le linee che iniziano con #)</para>
-
-<screen
->Expect ogin: <lineannotation
-># Ricorda che utilizziamo il login generico </lineannotation>
-ID "" <lineannotation
-># kppp invia il nome utente che hai configurato
+<para>Adesso devi creare lo script di login. La modifica di script di login è una delle utilissime funzioni di &kppp;. Puoi trovarla nella scheda <guilabel>Script di accesso</guilabel> nella finestra di dialogo <guilabel>Modifica account</guilabel>.</para>
+
+<para>In questo esempio l'utente <systemitem>userxyz</systemitem> ha bisogno del seguente script per essere richiamato. Il server di richiamata ha già una tabella di nomi e dei rispettivi numeri di telefono, così, per questioni di sicurezza, puoi scegliere il numero di telefono al quale essere richiamato tramite un alias.</para>
+
+<para>Per ogni linea, scegli il criterio dal menu a tendina che si trova nella parte sinistra della finestra di dialogo e digita l'azione da eseguire nella casella di testo alla sua destra. Premi il bottone <guibutton>Aggiungi</guibutton> per aggiungere le singole linee allo script. Puoi inserire una linea nel mezzo dello script utilizzando il pulsante <guibutton>Inserisci</guibutton>, e con <guibutton>Rimuovi</guibutton> puoi eliminare una linea se hai commesso qualche errore.</para>
+
+<para>Il tuo script dovrebbe risultare più o meno come questo (senza i commenti, che quì sono le linee che iniziano con #)</para>
+
+<screen>Expect ogin: <lineannotation># Ricorda che utilizziamo il login generico </lineannotation>
+ID "" <lineannotation># kppp invia il nome utente che hai configurato
nella finestra principale</lineannotation>
-Expect for userxyz: <lineannotation
-># mostra una lista di numeri dalla quale scegliere dove essere richiamato</lineannotation
->
-Send userxyz-home <lineannotation
-># l'utente ha scelto di essere richiamato al
+Expect for userxyz: <lineannotation># mostra una lista di numeri dalla quale scegliere dove essere richiamato</lineannotation>
+Send userxyz-home <lineannotation># l'utente ha scelto di essere richiamato al
suo numero di casa</lineannotation>
-Expect ogin: <lineannotation
-># Ora si è nel vivo del processo di richiamata
+Expect ogin: <lineannotation># Ora si è nel vivo del processo di richiamata
con una nuova connessione e quindi con un nuovo login.</lineannotation>
ID
-Expect assword: <lineannotation
-># Ora manda la password</lineannotation>
-Expect &gt; <lineannotation
-># Aspetta per il prompt dei comandi (il
+Expect assword: <lineannotation># Ora manda la password</lineannotation>
+Expect &gt; <lineannotation># Aspetta per il prompt dei comandi (il
prompt può variare)</lineannotation>
-Send start_ppp <lineannotation
-># questo comando fa partire il demone pppd</lineannotation
->
+Send start_ppp <lineannotation># questo comando fa partire il demone pppd</lineannotation>
</screen>
-<para
->Dopo aver atteso la richiesta di login, l'utente manda il suo ID e aspetta per una lista di numeri disponibili, quindi dice al server quale di questi numeri deve essere usato per essere richiamato. &kppp; può aprire una finestra di dialogo per la scelta di questi numeri, se il luogo dal quale chiedi la richiamata cambia spesso &eg; sei un agente di commercio e ti sposti da hotel ad hotel. Ora il server è in attesa di nome utente e passoword, ma nel frattempo chiude la chiamata e ti richiama al numero scelto. Le informazioni di login sono inviate e &kppp; aspetta per il prompt dei comandi e quindi avvia un piccolo script (che quì chiamiamo <filename
->start_ppp</filename
-> con il quale avvia <application
->pppd</application
-> sul server.</para>
+<para>Dopo aver atteso la richiesta di login, l'utente manda il suo ID e aspetta per una lista di numeri disponibili, quindi dice al server quale di questi numeri deve essere usato per essere richiamato. &kppp; può aprire una finestra di dialogo per la scelta di questi numeri, se il luogo dal quale chiedi la richiamata cambia spesso &eg; sei un agente di commercio e ti sposti da hotel ad hotel. Ora il server è in attesa di nome utente e passoword, ma nel frattempo chiude la chiamata e ti richiama al numero scelto. Le informazioni di login sono inviate e &kppp; aspetta per il prompt dei comandi e quindi avvia un piccolo script (che quì chiamiamo <filename>start_ppp</filename> con il quale avvia <application>pppd</application> sul server.</para>
-<para
->lo script <filename
->start_ppp</filename
-> può risultare qualcosa di simile:</para>
+<para>lo script <filename>start_ppp</filename> può risultare qualcosa di simile:</para>
-<programlisting
->#!/bin/sh
+<programlisting>#!/bin/sh
stty -echo
exec /usr/sbin/pppd -detach silent modem
</programlisting>
-<para
->Sicuramente la configurazione di un server <acronym
->PPP</acronym
-> non è negli scopi di questo documento. Per informazioni più dettagliate consultare le pagine di manuale (man pages) di <application
->pppd</application
->. Una descrizione eccellente di un server di richiamata può essere trovata all'indirizzo <ulink url="http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback"
-> http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback</ulink
-></para>
+<para>Sicuramente la configurazione di un server <acronym>PPP</acronym> non è negli scopi di questo documento. Per informazioni più dettagliate consultare le pagine di manuale (man pages) di <application>pppd</application>. Una descrizione eccellente di un server di richiamata può essere trovata all'indirizzo <ulink url="http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback"> http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback</ulink></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Tutte le altre relative configurazioni, come quelle di <application
->pppd</application
-> oppure quelle <acronym
->IP</acronym
->, funzionano normalmente. Non sono pertanto richiesti software particolari per prendere la linea.</para>
+<para>Tutte le altre relative configurazioni, come quelle di <application>pppd</application> oppure quelle <acronym>IP</acronym>, funzionano normalmente. Non sono pertanto richiesti software particolari per prendere la linea.</para>
<note>
-<para
->La richiamata con &kppp; e altri programmi come <application
->mgetty</application
-> o faxgetty, possono funzionare sulla stessa porta seriale. Non ci sono problemi con le chiamate in ingresso, perché &kppp; crea un file speciale (detto lock file) che dirà alle altre applicazioni che la linea in quel momento è usata da un'altra applicazione (in questo caso &kppp;).</para>
+<para>La richiamata con &kppp; e altri programmi come <application>mgetty</application> o faxgetty, possono funzionare sulla stessa porta seriale. Non ci sono problemi con le chiamate in ingresso, perché &kppp; crea un file speciale (detto lock file) che dirà alle altre applicazioni che la linea in quel momento è usata da un'altra applicazione (in questo caso &kppp;).</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="callback-troubleshooting">
-<title
->Risoluzione dei problemi</title>
+<title>Risoluzione dei problemi</title>
-<para
->Ci sono alcuno problemi conosciuti, dati dall'utilizzo di &kppp; in modalità di richiamata:</para>
+<para>Ci sono alcuno problemi conosciuti, dati dall'utilizzo di &kppp; in modalità di richiamata:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Quando il modem è stato configurato per rispondere automaticamente, è necessario resettarlo quando si chiude la connessione, altrimenti lui continuerà a rispondere alla linea alla quale è connesso, il che non è una buona idea se la linea in questione è la vostra linea principale.</para>
+<para>Quando il modem è stato configurato per rispondere automaticamente, è necessario resettarlo quando si chiude la connessione, altrimenti lui continuerà a rispondere alla linea alla quale è connesso, il che non è una buona idea se la linea in questione è la vostra linea principale.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kppp; ha qualche problema quando condivide una linea con altri programmi come <application
->mgetty</application
->. se <application
->mgetty</application
-> è in esecuzione sulla stessa linea, &kppp; non riesce ad inizializzare correttamente il modem. </para>
+<para>&kppp; ha qualche problema quando condivide una linea con altri programmi come <application>mgetty</application>. se <application>mgetty</application> è in esecuzione sulla stessa linea, &kppp; non riesce ad inizializzare correttamente il modem. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kppp; non è in grado di chiedere all'utente alcuni tipi di istruzioni durante un login basato su script. Sfortunatamente, utilizzando lo script di esempio di cui sopra, &kppp; chiede il nome utente anche la seconda volta che il server di richiamata la richiede. Puoi risolvere il problema impostando la tua userid all'interno dello script (soluzione non molto elegante e pratica, ma funziona).</para>
+<para>&kppp; non è in grado di chiedere all'utente alcuni tipi di istruzioni durante un login basato su script. Sfortunatamente, utilizzando lo script di esempio di cui sopra, &kppp; chiede il nome utente anche la seconda volta che il server di richiamata la richiede. Puoi risolvere il problema impostando la tua userid all'interno dello script (soluzione non molto elegante e pratica, ma funziona).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="callback-resources">
-<title
->Risorse internet per programmi server</title>
-
-<para
->Server di richiamata basati su &Linux; disponibili in molti posti.</para>
-
-<para
->Il famoso <application
->mgetty</application
-> è un programma molto potente ed è anche capace di gestire connessioni in richiamata. Una descrizione di come configurare <application
->mgetty</application
-> per questa funzione la puoi trovare su <ulink url="http://www.dyer.demon.co.uk/slug/tipscrip.htm"
-> http://www.dyer.demon.co.uk/slug/tipscrip.htm</ulink
->, di Colin McKinnon, <email
->colin@wew.co.uk</email
->.</para>
-
-<para
->Esiste anche un pacchetto pronto all'uso per &Linux; su <ulink url="http://www.icce.rug.nl/docs/programs/callback/callback.html"
-> http://www.icce.rug.nl/docs/programs/callback/callback.html</ulink
->. Questo pacchetto è gestito da Frank B. Brokken, <email
->frank@icce.rug.nl</email
->. Essendo la configurazione di questo certamente non semplice, ho scritto una piccola introduzione sul suo utilizzo su <ulink url="http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback"
->http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback/</ulink
-> che contiene anche una introduzione sulla richiamata in generale.</para>
+<title>Risorse internet per programmi server</title>
+
+<para>Server di richiamata basati su &Linux; disponibili in molti posti.</para>
+
+<para>Il famoso <application>mgetty</application> è un programma molto potente ed è anche capace di gestire connessioni in richiamata. Una descrizione di come configurare <application>mgetty</application> per questa funzione la puoi trovare su <ulink url="http://www.dyer.demon.co.uk/slug/tipscrip.htm"> http://www.dyer.demon.co.uk/slug/tipscrip.htm</ulink>, di Colin McKinnon, <email>colin@wew.co.uk</email>.</para>
+
+<para>Esiste anche un pacchetto pronto all'uso per &Linux; su <ulink url="http://www.icce.rug.nl/docs/programs/callback/callback.html"> http://www.icce.rug.nl/docs/programs/callback/callback.html</ulink>. Questo pacchetto è gestito da Frank B. Brokken, <email>frank@icce.rug.nl</email>. Essendo la configurazione di questo certamente non semplice, ho scritto una piccola introduzione sul suo utilizzo su <ulink url="http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback">http://ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de/~mh/callback/</ulink> che contiene anche una introduzione sulla richiamata in generale.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="nt-callback">
-<title
->Richiamata <acronym
->RAS</acronym
-> con &Windows; NT</title>
-
-<para
->&Windows; NT utilizza un sistema completamente differente da quello descritto sopra. NT ha bisogno di una estensione al protocollo <acronym
->PPP</acronym
->, chiamata <acronym
->CBCP</acronym
-> (Call Back Control Protocol). <application
->Pppd</application
-> supporta questo protocollo ma dovresti ricompilarlo. Se qualcuno sia mai riuscito con una connessione ad un server di richiamata NT, per favore, ce lo faccia sapere.</para>
+<title>Richiamata <acronym>RAS</acronym> con &Windows; NT</title>
+
+<para>&Windows; NT utilizza un sistema completamente differente da quello descritto sopra. NT ha bisogno di una estensione al protocollo <acronym>PPP</acronym>, chiamata <acronym>CBCP</acronym> (Call Back Control Protocol). <application>Pppd</application> supporta questo protocollo ma dovresti ricompilarlo. Se qualcuno sia mai riuscito con una connessione ad un server di richiamata NT, per favore, ce lo faccia sapere.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/chap.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/chap.docbook
index 52857a57582..2fd86d39892 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/chap.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/chap.docbook
@@ -1,180 +1,82 @@
<chapter id="chap-and-pap">
-<title
-><acronym
->PAP</acronym
-> e <acronym
->CHAP</acronym
-></title>
-
-<para
->Partendo dalla versione 0.9.1, &kppp; ha supportato completamente le più comuni forme di autenticazione <acronym
->PAP</acronym
->. </para>
+<title><acronym>PAP</acronym> e <acronym>CHAP</acronym></title>
+
+<para>Partendo dalla versione 0.9.1, &kppp; ha supportato completamente le più comuni forme di autenticazione <acronym>PAP</acronym>. </para>
<sect1 id="pap-with-kppp">
-<title
-><acronym
->PAP</acronym
-> con &kppp;</title>
+<title><acronym>PAP</acronym> con &kppp;</title>
-<para
->Ci sono due metodi differenti per usare il <acronym
->PAP</acronym
->.</para>
+<para>Ci sono due metodi differenti per usare il <acronym>PAP</acronym>.</para>
<sect2 id="client-side-authentication">
-<title
->Autenticazione da parte del Client</title>
-
-<para
->Questa variante è usata da molti <acronym
->ISP</acronym
-> commerciali. Ciò fondamentalmente significa che tu (o meglio il tuo computer) devi autenticarti nel server <acronym
->PPP</acronym
-> dell'<acronym
->ISP</acronym
->. Il server <acronym
->PPP</acronym
-> non necessita di autenticarsi nel tuo computer. Non ci sono problemi di sicurezza, poiché dovresti conoscere a quale computer hai appena provato a connetterti.</para>
-
-<para
->Se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> ti dà un nome utente e una password e ti dice di usare l'autenticazione <acronym
->PAP</acronym
->, questa è la variante che dovresti scegliere.</para>
+<title>Autenticazione da parte del Client</title>
+
+<para>Questa variante è usata da molti <acronym>ISP</acronym> commerciali. Ciò fondamentalmente significa che tu (o meglio il tuo computer) devi autenticarti nel server <acronym>PPP</acronym> dell'<acronym>ISP</acronym>. Il server <acronym>PPP</acronym> non necessita di autenticarsi nel tuo computer. Non ci sono problemi di sicurezza, poiché dovresti conoscere a quale computer hai appena provato a connetterti.</para>
+
+<para>Se il tuo <acronym>ISP</acronym> ti dà un nome utente e una password e ti dice di usare l'autenticazione <acronym>PAP</acronym>, questa è la variante che dovresti scegliere.</para>
</sect2>
<sect2 id="two-way-authentication">
-<title
->Autenticazione con due possibilità</title>
-
-<para
->Come prima, ma in questo caso il tuo computer necessita del server <acronym
->PPP</acronym
-> dell'<acronym
->ISP</acronym
-> per autenticarsi. Affinché venga stabilita una connessione, devi scegliere il metodo di autenticazione <guilabel
->Via script</guilabel
->, non <guilabel
->PAP</guilabel
->, e dovrai modificare manualmente <filename
->/etc/ppp/pap-secrets</filename
->. Anche se &kppp; non fornisce un supporto integrato per questa variante, è comunque facile stabilire una connessione.</para>
+<title>Autenticazione con due possibilità</title>
+
+<para>Come prima, ma in questo caso il tuo computer necessita del server <acronym>PPP</acronym> dell'<acronym>ISP</acronym> per autenticarsi. Affinché venga stabilita una connessione, devi scegliere il metodo di autenticazione <guilabel>Via script</guilabel>, non <guilabel>PAP</guilabel>, e dovrai modificare manualmente <filename>/etc/ppp/pap-secrets</filename>. Anche se &kppp; non fornisce un supporto integrato per questa variante, è comunque facile stabilire una connessione.</para>
</sect2>
<sect2 id="preparing-kppp-for-pap">
-<title
->Preparare &kppp; per il <acronym
->PAP</acronym
-></title>
+<title>Preparare &kppp; per il <acronym>PAP</acronym></title>
<procedure>
<step>
-<para
->Assicurati che il file <filename
->/etc/ppp/options</filename
-> (ed il file <filename
->&tilde;/.ppprc</filename
->, se esiste) <emphasis
->non</emphasis
-> contenga nessuno di questi argomenti:</para>
+<para>Assicurati che il file <filename>/etc/ppp/options</filename> (ed il file <filename>&tilde;/.ppprc</filename>, se esiste) <emphasis>non</emphasis> contenga nessuno di questi argomenti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><option
->+pap</option
-></para>
+<para><option>+pap</option></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><option
->-pap</option
-></para>
+<para><option>-pap</option></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><option
->papcrypt</option
-></para>
+<para><option>papcrypt</option></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><option
->+chap</option
-></para>
+<para><option>+chap</option></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><option
->+chap</option
-></para>
+<para><option>+chap</option></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><option
->+ua</option
-></para>
+<para><option>+ua</option></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><option
->remotename</option
-></para>
+<para><option>remotename</option></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->È molto improbabile che qualsiasi di queste opzioni sia già lì ma, giusto per essere sicuri, controlla.</para>
+<para>È molto improbabile che qualsiasi di queste opzioni sia già lì ma, giusto per essere sicuri, controlla.</para>
</step>
<step>
-<para
->Avvia &kppp;</para>
+<para>Avvia &kppp;</para>
</step>
<step>
-<para
->Fai clic su <guibutton
->Configura...</guibutton
-></para>
+<para>Fai clic su <guibutton>Configura...</guibutton></para>
</step>
<step>
-<para
->Scegli l'account che vuoi usare con <acronym
->PAP</acronym
-> e fai clic su <guibutton
->Modifica...</guibutton
-></para>
+<para>Scegli l'account che vuoi usare con <acronym>PAP</acronym> e fai clic su <guibutton>Modifica...</guibutton></para>
</step>
<step>
-<para
->Scegli la scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-></para>
+<para>Scegli la scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona <acronym
->PAP</acronym
-> nel menu a tendina <guilabel
->Autenticazione</guilabel
->.</para>
+<para>Seleziona <acronym>PAP</acronym> nel menu a tendina <guilabel>Autenticazione</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Se non vuoi riscrivere la password ogni volta che ti connetti, seleziona <guilabel
->Salva password</guilabel
->. Questo salverà la password in un file, quindi assicurati che nessun altro possa accedere al tuo account.</para>
+<para>Se non vuoi riscrivere la password ogni volta che ti connetti, seleziona <guilabel>Salva password</guilabel>. Questo salverà la password in un file, quindi assicurati che nessun altro possa accedere al tuo account.</para>
</step>
<step>
-<para
->Ecco fatto. Chiudi le finestre di dialogo, digita il nome utente e la password fornita dal tuo <acronym
->ISP</acronym
-> e fai clic su <guibutton
->Connetti</guibutton
->.</para>
+<para>Ecco fatto. Chiudi le finestre di dialogo, digita il nome utente e la password fornita dal tuo <acronym>ISP</acronym> e fai clic su <guibutton>Connetti</guibutton>.</para>
</step>
</procedure>
@@ -184,138 +86,37 @@
</sect1>
<sect1 id="pap-and-chap-alternate-method">
-<title
->Un metodo alternativo per usare il <acronym
->PAP</acronym
-> ed il <acronym
->CHAP</acronym
-> con &kppp;</title>
-
-<para
->Questa sezione è basata su di una email di Keith Brown <email
->kbrown@pdq.net</email
-> e spiega come lavorare in &kppp; con un account generico <acronym
->PAP</acronym
-> o <acronym
->CHAP</acronym
->. Se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> ti ha fornito un identificativo utente (user id) e una password per un account, probabilmente puoi saltare questa sezione e le istruzioni della sezione precedente saranno tutto ciò di cui avrai bisogno.</para>
-
-<para
->Il <acronym
->PAP</acronym
-> sembra molto più complicato a prima vista di quanto non lo sia in realtà. Il server (il computer al quale ti stai connettendo) fondamentalmente dice al client (il tuo computer) di autenticarsi usando il <acronym
->PAP</acronym
->. Il client (<application
->pppd</application
->) controlla a sua volta in un file specifico la voce che contiene un nome corrispondente al nome del server e il nome di un client per questa connessione, invia quindi la password che trova lì. Questo è tutto!</para>
-
-<para
->Ed ora ecco come fare perché ciò accada. Prendo in considerazione la versione di <acronym
->pppd</acronym
-> 2.2.x o superiore ed un'installazione standard dei file di configurazione sotto <filename class="directory"
->/etc/ppp</filename
->.</para>
-
-<para
->Per scopi illustrativi, immagina di avere un account con <systemitem
->glob.net</systemitem
->, con nome utente <systemitem
->pippo</systemitem
-> e password <literal
->pluto</literal
-></para>
-
-<para
->Innanzitutto, hai bisogno di aggiungere tutto questo ad un file chiamato <filename
->/etc/ppp/pap-secrets</filename
->. Il formato di una voce per il nostro scopo è:</para>
-
-<screen
-><userinput
->NOMEUTENTE NOMESERVER PASSWORD</userinput
-></screen>
-
-<para
->Così tu dovresti aggiungere la seguente linea a <filename
->/etc/ppp/pap-secrets</filename
-> e quindi salvarlo:</para>
-
-<screen
-><userinput
->pippo glob pluto</userinput
-></screen>
+<title>Un metodo alternativo per usare il <acronym>PAP</acronym> ed il <acronym>CHAP</acronym> con &kppp;</title>
+
+<para>Questa sezione è basata su di una email di Keith Brown <email>kbrown@pdq.net</email> e spiega come lavorare in &kppp; con un account generico <acronym>PAP</acronym> o <acronym>CHAP</acronym>. Se il tuo <acronym>ISP</acronym> ti ha fornito un identificativo utente (user id) e una password per un account, probabilmente puoi saltare questa sezione e le istruzioni della sezione precedente saranno tutto ciò di cui avrai bisogno.</para>
+
+<para>Il <acronym>PAP</acronym> sembra molto più complicato a prima vista di quanto non lo sia in realtà. Il server (il computer al quale ti stai connettendo) fondamentalmente dice al client (il tuo computer) di autenticarsi usando il <acronym>PAP</acronym>. Il client (<application>pppd</application>) controlla a sua volta in un file specifico la voce che contiene un nome corrispondente al nome del server e il nome di un client per questa connessione, invia quindi la password che trova lì. Questo è tutto!</para>
+
+<para>Ed ora ecco come fare perché ciò accada. Prendo in considerazione la versione di <acronym>pppd</acronym> 2.2.x o superiore ed un'installazione standard dei file di configurazione sotto <filename class="directory">/etc/ppp</filename>.</para>
+
+<para>Per scopi illustrativi, immagina di avere un account con <systemitem>glob.net</systemitem>, con nome utente <systemitem>pippo</systemitem> e password <literal>pluto</literal></para>
+
+<para>Innanzitutto, hai bisogno di aggiungere tutto questo ad un file chiamato <filename>/etc/ppp/pap-secrets</filename>. Il formato di una voce per il nostro scopo è:</para>
+
+<screen><userinput>NOMEUTENTE NOMESERVER PASSWORD</userinput></screen>
+
+<para>Così tu dovresti aggiungere la seguente linea a <filename>/etc/ppp/pap-secrets</filename> e quindi salvarlo:</para>
+
+<screen><userinput>pippo glob pluto</userinput></screen>
<note>
-<para
->Puoi usare il nome che preferisci per il server, basta che usi lo stesso nome anche negli argomenti di <application
->pppd</application
->, come vedrai a breve. Qui è stato accorciato in <userinput
->glob</userinput
->, ma questo nome è usato solo per localizzare la password corretta.</para>
+<para>Puoi usare il nome che preferisci per il server, basta che usi lo stesso nome anche negli argomenti di <application>pppd</application>, come vedrai a breve. Qui è stato accorciato in <userinput>glob</userinput>, ma questo nome è usato solo per localizzare la password corretta.</para>
</note>
-<para
->In seguito hai bisogno di impostare la connessione in &kppp;. I principi fondamentali sono gli stessi di ogni altra connessione, così non andremo in dettaglio qui, tranne per dire che probabilmente vuoi assicurarti che <filename
->/etc/ppp/options</filename
-> sia vuoto, e non vuoi creare nemmeno uno script di login.</para>
-
-<para
->Nella finestra <guilabel
->Personalizza argomenti di pppd</guilabel
-> (<guibutton
->Configura...</guibutton
-> --> <guilabel
->Account</guilabel
-> --> <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> --> <guibutton
->Personalizza gli argomenti di pppd</guibutton
->) puoi inserire i valori che saranno inviati a <application
->pppd</application
-> come argomenti di linea di comando. Nel caso di argomenti multipli, hai bisogno di inserire ogni valore come una voce separata nella casella a elenco nell'ordine corretto.</para>
-
-<para
->Puoi inserire ogni altro argomento che vuoi per primo. Poi aggiungi gli argomenti che <application
->pppd</application
-> usa per gestire l'autenticazione <acronym
->PAP</acronym
->. In questo esempio, stiamo per aggiungere <userinput
->user</userinput
->, <userinput
->pippo</userinput
->, <userinput
->remotename</userinput
-> e <userinput
->glob</userinput
-> in questo ordine.</para>
-
-<para
->L'argomento <option
->user</option
-> dice a <application
->pppd</application
-> quale nome utente cercare nel file <filename
->pap-secrets</filename
-> e quindi di inviarlo al server. Il nome remoto è usato da <application
->pppd</application
-> per comparare la voce nel file <filename
->pap-secrets</filename
->, quindi di nuovo può essere ciò che vuoi finché è coerente con la voce del file <filename
->pap-secrets</filename
->.</para>
-
-<para
->Questo è tutto quello che c'è da dire e ora dovresti essere capace di impostare la tua connessione ad un server con autenticazione <acronym
->PAP</acronym
->. <acronym
->CHAP</acronym
-> non è molto differente. Puoi consultare la &Linux; Network Administrators Guide (Guida per gli Amministratori di una Rete &Linux;) per il formato dei file <filename
->chap-secrets</filename
-> e per gli argomenti di <application
->pppd</application
-> usati; il resto dovrebbe essere semplice.</para>
+<para>In seguito hai bisogno di impostare la connessione in &kppp;. I principi fondamentali sono gli stessi di ogni altra connessione, così non andremo in dettaglio qui, tranne per dire che probabilmente vuoi assicurarti che <filename>/etc/ppp/options</filename> sia vuoto, e non vuoi creare nemmeno uno script di login.</para>
+
+<para>Nella finestra <guilabel>Personalizza argomenti di pppd</guilabel> (<guibutton>Configura...</guibutton> --> <guilabel>Account</guilabel> --> <guibutton>Modifica...</guibutton> --> <guibutton>Personalizza gli argomenti di pppd</guibutton>) puoi inserire i valori che saranno inviati a <application>pppd</application> come argomenti di linea di comando. Nel caso di argomenti multipli, hai bisogno di inserire ogni valore come una voce separata nella casella a elenco nell'ordine corretto.</para>
+
+<para>Puoi inserire ogni altro argomento che vuoi per primo. Poi aggiungi gli argomenti che <application>pppd</application> usa per gestire l'autenticazione <acronym>PAP</acronym>. In questo esempio, stiamo per aggiungere <userinput>user</userinput>, <userinput>pippo</userinput>, <userinput>remotename</userinput> e <userinput>glob</userinput> in questo ordine.</para>
+
+<para>L'argomento <option>user</option> dice a <application>pppd</application> quale nome utente cercare nel file <filename>pap-secrets</filename> e quindi di inviarlo al server. Il nome remoto è usato da <application>pppd</application> per comparare la voce nel file <filename>pap-secrets</filename>, quindi di nuovo può essere ciò che vuoi finché è coerente con la voce del file <filename>pap-secrets</filename>.</para>
+
+<para>Questo è tutto quello che c'è da dire e ora dovresti essere capace di impostare la tua connessione ad un server con autenticazione <acronym>PAP</acronym>. <acronym>CHAP</acronym> non è molto differente. Puoi consultare la &Linux; Network Administrators Guide (Guida per gli Amministratori di una Rete &Linux;) per il formato dei file <filename>chap-secrets</filename> e per gli argomenti di <application>pppd</application> usati; il resto dovrebbe essere semplice.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/dialog-setup.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/dialog-setup.docbook
index e9672a018ce..1eabac5fd97 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/dialog-setup.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/dialog-setup.docbook
@@ -1,253 +1,124 @@
<chapter id="dialog-setup">
-<title
->Impostare una connessione con le finestre di dialogo</title>
+<title>Impostare una connessione con le finestre di dialogo</title>
-<para
->Impostare una connessione con le finestre di dialogo non è più difficile che che usare la procedura guidata.</para>
+<para>Impostare una connessione con le finestre di dialogo non è più difficile che che usare la procedura guidata.</para>
-<para
->Puoi aprire la finestra di dialogo di impostazione nello stesso modo della procedura guidata. Avvia &kppp; dal menu <guimenu
->K</guimenu
->, dove lo troverai in <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-> come <guimenuitem
->Strumento per la connessione telefonica ad Internet</guimenuitem
->.</para>
+<para>Puoi aprire la finestra di dialogo di impostazione nello stesso modo della procedura guidata. Avvia &kppp; dal menu <guimenu>K</guimenu>, dove lo troverai in <guisubmenu>Internet</guisubmenu> come <guimenuitem>Strumento per la connessione telefonica ad Internet</guimenuitem>.</para>
-<para
->Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>
+<para>Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La schermata di avvio di &kppp;</screeninfo>
+<screeninfo>La schermata di avvio di &kppp;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-dialler-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La schermata di avvio di &kppp;</phrase>
+<textobject><phrase>La schermata di avvio di &kppp;</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La schermata di avvio di &kppp;</para
-></caption>
+<caption><para>La schermata di avvio di &kppp;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Probabilmente non avrà alcuna voce con cui iniziare, e questo è proprio quello che stiamo per fare adesso.</para>
+<para>Probabilmente non avrà alcuna voce con cui iniziare, e questo è proprio quello che stiamo per fare adesso.</para>
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Impostazioni</guibutton
-> per iniziare ad impostare una nuova connessione ad Internet.</para>
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Impostazioni</guibutton> per iniziare ad impostare una nuova connessione ad Internet.</para>
-<para
->Questa volta, scegli <guilabel
->Configurazione manuale</guilabel
-> e vedrai apparire la seguente finestra di dialogo:</para>
+<para>Questa volta, scegli <guilabel>Configurazione manuale</guilabel> e vedrai apparire la seguente finestra di dialogo:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo account</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-dial-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo account</guilabel></phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo account</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<!-- Make a screenshot of the actual new Account Dialog with no entries -->
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-> contiene le seguenti sezioni:</para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo account</guilabel> contiene le seguenti sezioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><link linkend="account-dial"
-><guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="account-dial"><guilabel>Effettua chiamata</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="account-ip"
-><guilabel
->IP</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="account-ip"><guilabel>IP</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="account-gateway"
-><guilabel
->Gateway</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="account-gateway"><guilabel>Gateway</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="account-dns"
-><guilabel
->DNS</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="account-dns"><guilabel>DNS</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="account-login-script"
-><guilabel
->Script di accesso</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="account-login-script"><guilabel>Script di accesso</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link linkend="account-execute"
-><guilabel
->Esegui</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link linkend="account-execute"><guilabel>Esegui</guilabel></link></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><link
-linkend="account-accounting"
-><guilabel
->Costi telefonici</guilabel
-></link
-></para>
+<para><link
+linkend="account-accounting"><guilabel>Costi telefonici</guilabel></link></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Normalmente non dovrai riempirle tutte, sebbene ciascuna di esse venga descritta nelle seguenti sezioni.</para>
+<para>Normalmente non dovrai riempirle tutte, sebbene ciascuna di esse venga descritta nelle seguenti sezioni.</para>
<sect1 id="account-dial">
-<title
->La scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-dial-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La scheda <guilabel
->Effettua chiamata</guilabel
-> ha le seguenti opzioni:</para>
+<para>La scheda <guilabel>Effettua chiamata</guilabel> ha le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome connessione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome connessione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Devi dare un nome all'account. Questo può essere qualsiasi cosa tu voglia, ma se hai più di un account, ogni nome deve essere unico.</para>
+<para>Devi dare un nome all'account. Questo può essere qualsiasi cosa tu voglia, ma se hai più di un account, ogni nome deve essere unico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di telefono:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di telefono:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il numero di telefono da chiamare. Puoi usare caratteri come <quote
->-</quote
-> per rendere più leggibile il numero. Se unisci una serie di numeri separati dai due punti (&eg; <userinput
->1111111:2222222:3333333</userinput
->, &kppp; proverà questi numeri uno dopo l'altro se riceve un segnale di occupato. Puoi usare il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per aggiungere un altro numero, <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per rimuovere un numero dalla lista, e le frecce <guiicon
->su</guiicon
-> e <guiicon
->giù</guiicon
-> per modificare l'ordine della lista.</para>
+<para>Specifica il numero di telefono da chiamare. Puoi usare caratteri come <quote>-</quote> per rendere più leggibile il numero. Se unisci una serie di numeri separati dai due punti (&eg; <userinput>1111111:2222222:3333333</userinput>, &kppp; proverà questi numeri uno dopo l'altro se riceve un segnale di occupato. Puoi usare il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> per aggiungere un altro numero, <guibutton>Rimuovi</guibutton> per rimuovere un numero dalla lista, e le frecce <guiicon>su</guiicon> e <guiicon>giù</guiicon> per modificare l'ordine della lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Autenticazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Autenticazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli l'opportuno metodo di autenticazione che &kppp; dovrebbe usare per accedere al server. Controlla con il tuo provider per maggiori informazioni. L'uso di <acronym
->PAP</acronym
-> e <acronym
->CHAP</acronym
-> sono descritti nel capitolo <xref linkend="chap-and-pap"/>.</para>
+<para>Scegli l'opportuno metodo di autenticazione che &kppp; dovrebbe usare per accedere al server. Controlla con il tuo provider per maggiori informazioni. L'uso di <acronym>PAP</acronym> e <acronym>CHAP</acronym> sono descritti nel capitolo <xref linkend="chap-and-pap"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva password</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Salva password</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; ricordi la tua password tra una sessione e l'altra.</para>
+<para>Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; ricordi la tua password tra una sessione e l'altra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Personalizza gli argomenti di pppd...</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Personalizza gli argomenti di pppd...</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo farà comparire la finestra di dialogo degli argomenti di <application
->pppd</application
->. Puoi usare questa finestra di dialogo per aggiungere le opzioni desiderate che vuoi che &kppp; passi a <application
->pppd</application
->. Consulta la pagina di manuale di <application
->pppd</application
-> per una lista delle opzioni disponibili, ma a meno che tu non sai esattamente cosa stai facendo, dovresti probabilmente trattenerti dal giocarci.</para>
+<para>Questo farà comparire la finestra di dialogo degli argomenti di <application>pppd</application>. Puoi usare questa finestra di dialogo per aggiungere le opzioni desiderate che vuoi che &kppp; passi a <application>pppd</application>. Consulta la pagina di manuale di <application>pppd</application> per una lista delle opzioni disponibili, ma a meno che tu non sai esattamente cosa stai facendo, dovresti probabilmente trattenerti dal giocarci.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -255,104 +126,43 @@ linkend="account-accounting"
</sect1>
<sect1 id="account-ip">
-<title
->La scheda <guilabel
->IP</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>IP</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->IP</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>IP</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-ip-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->IP</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>IP</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->IP</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>IP</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo IP dinamico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo IP dinamico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca questo se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> usa l'assegnazione dinamica dell'indirizzo <acronym
->IP</acronym
->. In questo caso, il tuo indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> cambierà ogni volta che ti connetti.</para>
+<para>Marca questo se il tuo <acronym>ISP</acronym> usa l'assegnazione dinamica dell'indirizzo <acronym>IP</acronym>. In questo caso, il tuo indirizzo <acronym>IP</acronym> cambierà ogni volta che ti connetti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo IP statico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo IP statico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca questo se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> ti ha dato un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> statico. In quel caso dovrai inserire quell'indirizzo nella casella <guilabel
->Indirizzo IP</guilabel
->, e una <guilabel
->Maschera di sottorete</guilabel
-> se necessario. In caso di dubbio chiedi al tuo <acronym
->ISP</acronym
->. Gli indirizzi assegnati dinamicamente sono usati dalla maggior parte degli <acronym
->ISP</acronym
-> e lasciare questo non marcato sarà, nella maggior parte dei casi, la scelta giusta.</para>
+<para>Marca questo se il tuo <acronym>ISP</acronym> ti ha dato un indirizzo <acronym>IP</acronym> statico. In quel caso dovrai inserire quell'indirizzo nella casella <guilabel>Indirizzo IP</guilabel>, e una <guilabel>Maschera di sottorete</guilabel> se necessario. In caso di dubbio chiedi al tuo <acronym>ISP</acronym>. Gli indirizzi assegnati dinamicamente sono usati dalla maggior parte degli <acronym>ISP</acronym> e lasciare questo non marcato sarà, nella maggior parte dei casi, la scelta giusta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="auto-configure-hostname">
-<term
-><guilabel
->Configura automaticamente il nome host da questo IP</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Configura automaticamente il nome host da questo IP</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; imposti il nome host e il dominio per il tuo computer dopo una connessione <acronym
->ppp</acronym
-> riuscita.</para>
-<para
->Ciò viene effettuato interrogando il server del nome di dominio definito con <acronym
->IP</acronym
-> assegnato per la connessione <acronym
->ppp</acronym
->.</para>
-<para
->Questa opzione è utile per quei computer indipendenti che vuoi che usino protocolli come il talk, che richiede che il nome host sia lo stesso di quello con cui il tuo computer è conosciuto su Internet. Ha valore sull'opzione <guilabel
->Nome dominio</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->DNS</guilabel
->, e i valori predefiniti del computer sono ripristinati ai loro valori originali quando chiudi la connessione <acronym
->ppp</acronym
->.</para>
-<para
->Questa opzione <emphasis
->non</emphasis
-> è utile se vuoi solo connetterti ad Internet e navigare, controllare la posta, o chiacchierare. Ha come effetto collaterale quello di respingere ogni nuova connessione al tuo server X - in altre parole, non puoi più aprire programmi con interfacce grafiche.</para>
-<para
->Attiva questa opzione solo se sei assolutamente sicuro che ne hai bisogno.</para>
+<para>Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; imposti il nome host e il dominio per il tuo computer dopo una connessione <acronym>ppp</acronym> riuscita.</para>
+<para>Ciò viene effettuato interrogando il server del nome di dominio definito con <acronym>IP</acronym> assegnato per la connessione <acronym>ppp</acronym>.</para>
+<para>Questa opzione è utile per quei computer indipendenti che vuoi che usino protocolli come il talk, che richiede che il nome host sia lo stesso di quello con cui il tuo computer è conosciuto su Internet. Ha valore sull'opzione <guilabel>Nome dominio</guilabel> nella sezione <guilabel>DNS</guilabel>, e i valori predefiniti del computer sono ripristinati ai loro valori originali quando chiudi la connessione <acronym>ppp</acronym>.</para>
+<para>Questa opzione <emphasis>non</emphasis> è utile se vuoi solo connetterti ad Internet e navigare, controllare la posta, o chiacchierare. Ha come effetto collaterale quello di respingere ogni nuova connessione al tuo server X - in altre parole, non puoi più aprire programmi con interfacce grafiche.</para>
+<para>Attiva questa opzione solo se sei assolutamente sicuro che ne hai bisogno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -360,66 +170,39 @@ linkend="account-accounting"
</sect1>
<sect1 id="account-gateway">
-<title
->La scheda <guilabel
->Gateway</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Gateway</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Gateway</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Gateway</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-gateway-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Gateway</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Gateway</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Gateway</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Gateway</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gateway predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Gateway predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca questo se vuoi che <application
->pppd</application
-> usi il gateway predefinito per il tuo computer. Questa è l'opzione predefinita.</para>
+<para>Marca questo se vuoi che <application>pppd</application> usi il gateway predefinito per il tuo computer. Questa è l'opzione predefinita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gateway statico</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Gateway statico</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca questo se vuoi specificare il gateway da usare al posto di quello predefinito.</para>
+<para>Marca questo se vuoi specificare il gateway da usare al posto di quello predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Assegna il "Default Route" a questo gateway</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Assegna il "Default Route" a questo gateway</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Avrai quasi certamente bisogno che sia attivata (opzione predefinita).</para>
+<para>Avrai quasi certamente bisogno che sia attivata (opzione predefinita).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -427,121 +210,46 @@ linkend="account-accounting"
</sect1>
<sect1 id="account-dns">
-<title
->La scheda <guilabel
->DNS</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>DNS</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->DNS</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>DNS</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-dns-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->DNS</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>DNS</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->DNS</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>DNS</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome dominio:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome dominio:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il nome del dominio per il tuo computer. Come con gli indirizzi <acronym
->DNS</acronym
->, è ripristinato all'originale specificato in <filename
->/etc/resolv.conf</filename
-> quando la connessione termina. Se è lasciato vuoto, non sarà effettuata alcuna modifica al nome del dominio specificato in <filename
->/etc/resolv.conf</filename
->.</para>
+<para>Specifica il nome del dominio per il tuo computer. Come con gli indirizzi <acronym>DNS</acronym>, è ripristinato all'originale specificato in <filename>/etc/resolv.conf</filename> quando la connessione termina. Se è lasciato vuoto, non sarà effettuata alcuna modifica al nome del dominio specificato in <filename>/etc/resolv.conf</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Configurazione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Configurazione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli tra <guilabel
->Automatica</guilabel
-> (l'<acronym
->ISP</acronym
-> ti darà automaticamente gli indirizzi dei server <acronym
->DNS</acronym
-> quando ti connetti) e <guilabel
->Manuale</guilabel
->. Se scegli <guilabel
->Manuale</guilabel
->, sarà abilitata la sezione <guilabel
->Indirizzo IP del DNS</guilabel
->.</para
->
+<para>Scegli tra <guilabel>Automatica</guilabel> (l'<acronym>ISP</acronym> ti darà automaticamente gli indirizzi dei server <acronym>DNS</acronym> quando ti connetti) e <guilabel>Manuale</guilabel>. Se scegli <guilabel>Manuale</guilabel>, sarà abilitata la sezione <guilabel>Indirizzo IP del DNS</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo IP del DNS</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo IP del DNS</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa sezione è abilitata solo se hai scelto <guilabel
->Manuale</guilabel
-> nell'opzione precedente. Aggiungi i server di nome di dominio che ti sono stati assegnati dal tuo <acronym
->ISP</acronym
->. Devi specificare almeno un server di nome di dominio affinché il tuo sistema operativo possa risolvere gli indirizzi <acronym
->IP</acronym
-> leggibili come <systemitem
->ftp.kde.org</systemitem
->. Gli indirizzi di server <acronym
->DNS</acronym
-> devono essere forniti in forma numerica, &eg; <systemitem
->128.231.231.233</systemitem
->. Questi indirizzi saranno aggiunti durante l'esecuzione in <filename
->/etc/resolv.conf</filename
-></para
->
-<para
->Scegli il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per aggiungere ogni nuovo indirizzo di server <acronym
->DNS</acronym
-> alla lista sottostante. Scegli <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per rimuovere una voce dalla lista.</para
->
+<para>Questa sezione è abilitata solo se hai scelto <guilabel>Manuale</guilabel> nell'opzione precedente. Aggiungi i server di nome di dominio che ti sono stati assegnati dal tuo <acronym>ISP</acronym>. Devi specificare almeno un server di nome di dominio affinché il tuo sistema operativo possa risolvere gli indirizzi <acronym>IP</acronym> leggibili come <systemitem>ftp.kde.org</systemitem>. Gli indirizzi di server <acronym>DNS</acronym> devono essere forniti in forma numerica, &eg; <systemitem>128.231.231.233</systemitem>. Questi indirizzi saranno aggiunti durante l'esecuzione in <filename>/etc/resolv.conf</filename></para>
+<para>Scegli il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> per aggiungere ogni nuovo indirizzo di server <acronym>DNS</acronym> alla lista sottostante. Scegli <guibutton>Rimuovi</guibutton> per rimuovere una voce dalla lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disabilita DNS locali durante la connessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Disabilita DNS locali durante la connessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se marchi questa casella, qualsiasi server <acronym
->DNS</acronym
-> elencato in <filename
->/etc/resolv.conf</filename
-> sarà disabilitato durante la connessione.</para>
+<para>Se marchi questa casella, qualsiasi server <acronym>DNS</acronym> elencato in <filename>/etc/resolv.conf</filename> sarà disabilitato durante la connessione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -549,376 +257,185 @@ linkend="account-accounting"
</sect1>
<sect1 id="account-login-script">
-<title
->La scheda <guilabel
->Script di accesso</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Script di accesso</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Script di accesso</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Script di accesso</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-login-script-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Script di accesso</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Script di accesso</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Script di accesso</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Script di accesso</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Usa questa finestra di dialogo per comporre uno script di chiamata per la connessione al tuo <acronym
->ISP</acronym
->. Puoi usare il mini-terminale e le informazioni fornite dal tuo <acronym
->ISP</acronym
-> scoprire quale sequenza di azioni deve essere eseguita.</para>
-
-<para
->Scegli un'azione dalla lista a cascata sulla sinistra, e quindi aggiungi i parametri per quell'azione nella casella di testo sulla destra. Usa <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per aggiungere ogni voce in <emphasis
->fondo</emphasis
-> alla lista, che è visualizzata nella parte più bassa della finestra di dialogo. Usa <guibutton
->Inserisci</guibutton
-> per inserire una voce ovunque nello script, e usa <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> per eliminare una linea dello script.</para>
-
-<para
->Le opzioni disponibili sono:</para>
+<para>Usa questa finestra di dialogo per comporre uno script di chiamata per la connessione al tuo <acronym>ISP</acronym>. Puoi usare il mini-terminale e le informazioni fornite dal tuo <acronym>ISP</acronym> scoprire quale sequenza di azioni deve essere eseguita.</para>
+
+<para>Scegli un'azione dalla lista a cascata sulla sinistra, e quindi aggiungi i parametri per quell'azione nella casella di testo sulla destra. Usa <guibutton>Aggiungi</guibutton> per aggiungere ogni voce in <emphasis>fondo</emphasis> alla lista, che è visualizzata nella parte più bassa della finestra di dialogo. Usa <guibutton>Inserisci</guibutton> per inserire una voce ovunque nello script, e usa <guibutton>Rimuovi</guibutton> per eliminare una linea dello script.</para>
+
+<para>Le opzioni disponibili sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Expect</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Expect</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; attenderà che venga ricevuta la stringa specificata.</para>
+<para>&kppp; attenderà che venga ricevuta la stringa specificata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Send</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Send</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; invierà la stringa specificata.</para>
+<para>&kppp; invierà la stringa specificata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scan</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scan</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; analizzerà il flusso di dati in entrata in cerca della stringa specificata, e memorizzerà tutti i caratteri dalla fine della stringa fino al successivo carattere di fine linea, in un buffer interno. Gli spazi bianchi all'inizio e alla fine saranno rimossi.</para>
+<para>&kppp; analizzerà il flusso di dati in entrata in cerca della stringa specificata, e memorizzerà tutti i caratteri dalla fine della stringa fino al successivo carattere di fine linea, in un buffer interno. Gli spazi bianchi all'inizio e alla fine saranno rimossi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Save</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Save</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Memorizza permanentemente la stringa precedentemente analizzata nel registro specificato. Attualmente l'unico registro valido è <varname
->password</varname
->.</para>
+<para>Memorizza permanentemente la stringa precedentemente analizzata nel registro specificato. Attualmente l'unico registro valido è <varname>password</varname>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pause</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pause</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Effettua una pausa per il numero di secondi specificato.</para>
+<para>Effettua una pausa per il numero di secondi specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Hangup</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Hangup</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; invierà il segnale di <command
->hangup</command
-> al modem.</para>
+<para>&kppp; invierà il segnale di <command>hangup</command> al modem.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Answer</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Answer</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; imposterà il modem in modalità di risposta.</para>
+<para>&kppp; imposterà il modem in modalità di risposta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Timeout</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Timeout</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Cambia il timeout predefinito al numero di secondi specificato dinamicamente durante lo script. Puoi cambiare il timeout diverse volte durante l'esecuzione dello script se necessario.</para>
+<para>Cambia il timeout predefinito al numero di secondi specificato dinamicamente durante lo script. Puoi cambiare il timeout diverse volte durante l'esecuzione dello script se necessario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prompt</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Prompt</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Chiede all'utente di &kppp; di inserire una stringa, dando la stringa specificata come suggerimento. L'utente vedrà ciò che ha inserito. Se la stringa specificata include i caratteri <userinput
->##</userinput
->, questi caratteri saranno sostituiti con l'attuale contenuto del buffer interno di analisi, come precedentemente memorizzato con il comando <guilabel
->scan</guilabel
->.</para>
+<para>Chiede all'utente di &kppp; di inserire una stringa, dando la stringa specificata come suggerimento. L'utente vedrà ciò che ha inserito. Se la stringa specificata include i caratteri <userinput>##</userinput>, questi caratteri saranno sostituiti con l'attuale contenuto del buffer interno di analisi, come precedentemente memorizzato con il comando <guilabel>scan</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PWPrompt</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>PWPrompt</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Chiede all'utente di &kppp; di inserire una stringa, dando la stringa specificata come suggerimento. Sarà visualizzato un asterisco al posto di ogni carattere inserito dall'utente.</para>
+<para>Chiede all'utente di &kppp; di inserire una stringa, dando la stringa specificata come suggerimento. Sarà visualizzato un asterisco al posto di ogni carattere inserito dall'utente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->ID</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>ID</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se il campo <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> nella finestra principale di &kppp; è riempito, invia quell'<acronym
->ID</acronym
->. Se non è stato riempito il campo <guilabel
->Nome utente</guilabel
->, chiede all'utente di &kppp; di inserire un <acronym
->ID</acronym
->, dando la stringa specificata come suggerimento. L'utente vedrà ciò che ha inserito. In un secondo passo, come durante la seconda iterazione di un ciclo, o durante un'autenticazione callback, la richiesta sarà visualizzata senza considerare se il campo <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> è riempito o no.</para>
+<para>Se il campo <guilabel>Nome utente</guilabel> nella finestra principale di &kppp; è riempito, invia quell'<acronym>ID</acronym>. Se non è stato riempito il campo <guilabel>Nome utente</guilabel>, chiede all'utente di &kppp; di inserire un <acronym>ID</acronym>, dando la stringa specificata come suggerimento. L'utente vedrà ciò che ha inserito. In un secondo passo, come durante la seconda iterazione di un ciclo, o durante un'autenticazione callback, la richiesta sarà visualizzata senza considerare se il campo <guilabel>Nome utente</guilabel> è riempito o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Password</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Password</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se il campo <guilabel
->Password</guilabel
-> nella finestra principale di &kppp; è riempito, invia quella password. Se non è stato riempito il campo <guilabel
->Password</guilabel
->, chiede all'utente di &kppp; di inserire una password, dando la stringa specificata come suggerimento. Sarà visualizzato un asterisco per ogni carattere inserito. In un secondo passo, come durante la seconda iterazione di un ciclo, o durante un'autenticazione callback, la richiesta sarà visualizzata senza considerare se il campo <guilabel
->Password</guilabel
-> è riempito o no.</para>
+<para>Se il campo <guilabel>Password</guilabel> nella finestra principale di &kppp; è riempito, invia quella password. Se non è stato riempito il campo <guilabel>Password</guilabel>, chiede all'utente di &kppp; di inserire una password, dando la stringa specificata come suggerimento. Sarà visualizzato un asterisco per ogni carattere inserito. In un secondo passo, come durante la seconda iterazione di un ciclo, o durante un'autenticazione callback, la richiesta sarà visualizzata senza considerare se il campo <guilabel>Password</guilabel> è riempito o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->LoopStart</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>LoopStart</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; attenderà che venga ricevuta la stringa specificata. Salverà la stringa per l'uso da parte di <varname
->LoopEnd</varname
->.</para>
+<para>&kppp; attenderà che venga ricevuta la stringa specificata. Salverà la stringa per l'uso da parte di <varname>LoopEnd</varname>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->LoopEnd</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>LoopEnd</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; attenderà la ricezione della stringa specificata per uscire dal ciclo. Se la stringa data dal corrispondente <varname
->LoopStart</varname
-> viene ricevuta prima, allora si passerà alla riga dopo <varname
->LoopStart</varname
->, abilitando la ripetizione delle finestra di dialogo nome utente/password.</para>
+<para>&kppp; attenderà la ricezione della stringa specificata per uscire dal ciclo. Se la stringa data dal corrispondente <varname>LoopStart</varname> viene ricevuta prima, allora si passerà alla riga dopo <varname>LoopStart</varname>, abilitando la ripetizione delle finestra di dialogo nome utente/password.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2>
-<title
->Script di esempio</title>
+<title>Script di esempio</title>
<example>
-<title
->Un semplice esempio di script di script di login</title>
-<para
->Qui vi è un semplice script di esempio che io uso per connettermi al mio <acronym
->ISP</acronym
-></para>
-
-<screen
->Expect ID: <lineannotation
-># attende ID:</lineannotation>
- Send mioid <lineannotation
-># devi sostituire "mioid" con il tuo id</lineannotation>
- Expect word: <lineannotation
-># attende "password"</lineannotation>
- Send 4u3fjkl <lineannotation
-># invia la mia password "4u3fjkl"</lineannotation>
- Expect granted <lineannotation
-># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
- Send ppp <lineannotation
-># Questo avvia una connessione ppp per me
- # dal lato ISP.</lineannotation
->
+<title>Un semplice esempio di script di script di login</title>
+<para>Qui vi è un semplice script di esempio che io uso per connettermi al mio <acronym>ISP</acronym></para>
+
+<screen>Expect ID: <lineannotation># attende ID:</lineannotation>
+ Send mioid <lineannotation># devi sostituire "mioid" con il tuo id</lineannotation>
+ Expect word: <lineannotation># attende "password"</lineannotation>
+ Send 4u3fjkl <lineannotation># invia la mia password "4u3fjkl"</lineannotation>
+ Expect granted <lineannotation># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
+ Send ppp <lineannotation># Questo avvia una connessione ppp per me
+ # dal lato ISP.</lineannotation>
</screen>
</example>
<example>
-<title
->Uno script di accesso che chiede ID e password, ed ha cicli.</title>
-
-<para
->Qui vi è uno script per lo stesso account che chiede <acronym
->ID</acronym
-> e password. Questo script chiederà <acronym
->ID</acronym
-> e password ogni volta, senza preoccuparsi di ciò che è stato inserito nei campi <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> e <guilabel
->Password</guilabel
-> nella finestra principale di &kppp;.</para>
-
-<para
->Questo script illustra anche l'uso della struttura LoopStart/LoopEnd. Se qualcosa va storto durante la procedura di autenticazione, ad esempio ho commesso un errore nel digitare la password, il mio <acronym
->ISP</acronym
-> stamperà un messaggio d'errore e ricomincerà il ciclo id/password stampando nuovamente la stringa<computeroutput
->ID:</computeroutput
->. Se la stringa <computeroutput
->ID:</computeroutput
-> viene trovata prima di analizzare la parola chiave LoopEnd, &kppp; riavvierà nuovamente lo script a partire dalla riga dopo la parola chiave LoopStart.</para>
-
-<screen
->LoopStart ID: <lineannotation
-># attende ID:</lineannotation>
- Prompt Inserisci ID: <lineannotation
-># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
- Expect word: <lineannotation
-># attende "password"</lineannotation>
- PWPrompt Inserisci la password: <lineannotation
-># Mi chiede la password e la invia.</lineannotation>
- LoopEnd granted <lineannotation
-># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
- Send ppp <lineannotation
-># Questo avvia una connessione ppp per me</lineannotation
->
+<title>Uno script di accesso che chiede ID e password, ed ha cicli.</title>
+
+<para>Qui vi è uno script per lo stesso account che chiede <acronym>ID</acronym> e password. Questo script chiederà <acronym>ID</acronym> e password ogni volta, senza preoccuparsi di ciò che è stato inserito nei campi <guilabel>Nome utente</guilabel> e <guilabel>Password</guilabel> nella finestra principale di &kppp;.</para>
+
+<para>Questo script illustra anche l'uso della struttura LoopStart/LoopEnd. Se qualcosa va storto durante la procedura di autenticazione, ad esempio ho commesso un errore nel digitare la password, il mio <acronym>ISP</acronym> stamperà un messaggio d'errore e ricomincerà il ciclo id/password stampando nuovamente la stringa<computeroutput>ID:</computeroutput>. Se la stringa <computeroutput>ID:</computeroutput> viene trovata prima di analizzare la parola chiave LoopEnd, &kppp; riavvierà nuovamente lo script a partire dalla riga dopo la parola chiave LoopStart.</para>
+
+<screen>LoopStart ID: <lineannotation># attende ID:</lineannotation>
+ Prompt Inserisci ID: <lineannotation># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
+ Expect word: <lineannotation># attende "password"</lineannotation>
+ PWPrompt Inserisci la password: <lineannotation># Mi chiede la password e la invia.</lineannotation>
+ LoopEnd granted <lineannotation># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
+ Send ppp <lineannotation># Questo avvia una connessione ppp per me</lineannotation>
</screen>
</example>
<example>
-<title
->Chiede le informazioni non inserite nella finestra principale.</title>
-
-<para
->Qui vi è lo script che uso in realtà per connettermi al mio <acronym
->ISP</acronym
->. Questo script chiederà l'<acronym
->ID</acronym
-> e la password solo se non ho riempito i rispettivi campi nella finestra principale di &kppp;.</para>
-
-<screen
->LoopStart ID: <lineannotation
-># attende ID:</lineannotation>
- ID Inserisci ID: <lineannotation
-># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
- Expect word: <lineannotation
-># attende "password"</lineannotation>
- Password Inserisci la password <lineannotation
-># Mi chiede la password e la invia.</lineannotation>
- LoopEnd granted <lineannotation
-># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
- Send ppp <lineannotation
-># Questo avvia una connessione ppp per me</lineannotation
-> <lineannotation
-># dal lato ISP</lineannotation
->
+<title>Chiede le informazioni non inserite nella finestra principale.</title>
+
+<para>Qui vi è lo script che uso in realtà per connettermi al mio <acronym>ISP</acronym>. Questo script chiederà l'<acronym>ID</acronym> e la password solo se non ho riempito i rispettivi campi nella finestra principale di &kppp;.</para>
+
+<screen>LoopStart ID: <lineannotation># attende ID:</lineannotation>
+ ID Inserisci ID: <lineannotation># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
+ Expect word: <lineannotation># attende "password"</lineannotation>
+ Password Inserisci la password <lineannotation># Mi chiede la password e la invia.</lineannotation>
+ LoopEnd granted <lineannotation># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
+ Send ppp <lineannotation># Questo avvia una connessione ppp per me</lineannotation> <lineannotation># dal lato ISP</lineannotation>
</screen>
</example>
<example>
-<title
->Uno script per un <acronym
->ISP</acronym
-> che usa autenticazione challenge/response.</title>
-
-<para
->Qui vi è uno script che uso per la connessione ad un <acronym
->ISP</acronym
-> che usa una sorta di autenticazione challenge/response. Di solito hai un token hardware (una smart card con uno schermo e un tastierino numerico tipo calcolatrice) fornito dall'<acronym
->ISP</acronym
->. Devi conoscere la password per usare il token. Dopo la chiamata il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> mostra la tua sfida (challenge). Devi digitarla sul token e ottieni una password dinamica come risposta (response). Devi quindi inserire quella password.</para>
-
-<screen
->LoopStart ID: <lineannotation
-># attende "ID:"</lineannotation>
- ID Inserisci ID: <lineannotation
-># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
- Scan Challenge: <lineannotation
-># Analizza cercando "Challenge" e memorizza tutto ciò che viene prima fino alla riga successiva.</lineannotation>
- Expect Password: <lineannotation
-># attende "password"</lineannotation>
+<title>Uno script per un <acronym>ISP</acronym> che usa autenticazione challenge/response.</title>
+
+<para>Qui vi è uno script che uso per la connessione ad un <acronym>ISP</acronym> che usa una sorta di autenticazione challenge/response. Di solito hai un token hardware (una smart card con uno schermo e un tastierino numerico tipo calcolatrice) fornito dall'<acronym>ISP</acronym>. Devi conoscere la password per usare il token. Dopo la chiamata il tuo <acronym>ISP</acronym> mostra la tua sfida (challenge). Devi digitarla sul token e ottieni una password dinamica come risposta (response). Devi quindi inserire quella password.</para>
+
+<screen>LoopStart ID: <lineannotation># attende "ID:"</lineannotation>
+ ID Inserisci ID: <lineannotation># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
+ Scan Challenge: <lineannotation># Analizza cercando "Challenge" e memorizza tutto ciò che viene prima fino alla riga successiva.</lineannotation>
+ Expect Password: <lineannotation># attende "password"</lineannotation>
Prompt Il tuo token è ## - Inserisci password # Mi chiede la password e la invia.
- LoopEnd granted <lineannotation
-># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
- Send ppp <lineannotation
-># Ciò avvia una connessione ppp dal lato ISP</lineannotation
->
+ LoopEnd granted <lineannotation># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
+ Send ppp <lineannotation># Ciò avvia una connessione ppp dal lato ISP</lineannotation>
</screen>
</example>
<example>
-<title
->Usare Scan e Save negli script</title>
+<title>Usare Scan e Save negli script</title>
-<para
->Il log seguente mostra la procedura di accesso di un <acronym
->ISP</acronym
-> fittizio che fornisce una nuova password ad ogni accesso. La nuova password deve essere verificata e registrata per la prossima sessione. </para>
+<para>Il log seguente mostra la procedura di accesso di un <acronym>ISP</acronym> fittizio che fornisce una nuova password ad ogni accesso. La nuova password deve essere verificata e registrata per la prossima sessione. </para>
-<screen
->University of Lummerland
+<screen>University of Lummerland
Login:miologin
Password:
@@ -933,34 +450,20 @@ linkend="account-accounting"
Your choice:
</screen>
-<para
->&kppp; può essere usato per questo compito scomodo, eliminando allo stesso tempo il rischio di perdere quel piccolo foglio di carta su cui vi è scritta la password. La parte chiave dello script seguente è la combinazione delle parole chiave Scan/Save.</para>
-
-<screen
-> Expect Login: <lineannotation
-># attende la richiesta di accesso</lineannotation>
- ID <lineannotation
-># invia l'ID</lineannotation>
- Expect Password: <lineannotation
-># attende la richiesta di password</lineannotation>
- Password <lineannotation
-># invia la password</lineannotation>
- Scan is: <lineannotation
-># attende "... next session is:" e legge la
+<para>&kppp; può essere usato per questo compito scomodo, eliminando allo stesso tempo il rischio di perdere quel piccolo foglio di carta su cui vi è scritta la password. La parte chiave dello script seguente è la combinazione delle parole chiave Scan/Save.</para>
+
+<screen> Expect Login: <lineannotation># attende la richiesta di accesso</lineannotation>
+ ID <lineannotation># invia l'ID</lineannotation>
+ Expect Password: <lineannotation># attende la richiesta di password</lineannotation>
+ Password <lineannotation># invia la password</lineannotation>
+ Scan is: <lineannotation># attende "... next session is:" e legge la
# password precedente</lineannotation>
- Save password <lineannotation
-># salva la nuova password per il successivo accesso</lineannotation>
- Expect Verification: <lineannotation
-># attende "Verification:"</lineannotation>
- Password <lineannotation
-># invia la nuova password</lineannotation>
- Expect choice: <lineannotation
-># attende un prompt che ti permette di scegliere</lineannotation>
- <lineannotation
-># tra differenti opzioni (telnet, SLIP, PPP)</lineannotation>
- Send 3 <lineannotation
-># sceglie l'opzione 3, cioè PPP</lineannotation
->
+ Save password <lineannotation># salva la nuova password per il successivo accesso</lineannotation>
+ Expect Verification: <lineannotation># attende "Verification:"</lineannotation>
+ Password <lineannotation># invia la nuova password</lineannotation>
+ Expect choice: <lineannotation># attende un prompt che ti permette di scegliere</lineannotation>
+ <lineannotation># tra differenti opzioni (telnet, SLIP, PPP)</lineannotation>
+ Send 3 <lineannotation># sceglie l'opzione 3, cioè PPP</lineannotation>
</screen>
</example>
@@ -969,199 +472,112 @@ linkend="account-accounting"
</sect1>
<sect1 id="account-execute">
-<title
->La scheda <guilabel
->Esegui</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Esegui</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Esegui</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Esegui</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-execute-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Esegui</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Esegui</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Esegui</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Esegui</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi selezionare i comandi de eseguire in certi momenti della connessione. questi comandi sono eseguiti con il tuo id utente, così qui non puoi eseguire comandi che richiedono i privilegi di root, a meno che non ti stai connettendo come root (una cosa pericolosa da fare per altre ragioni!)</para>
+<para>Qui puoi selezionare i comandi de eseguire in certi momenti della connessione. questi comandi sono eseguiti con il tuo id utente, così qui non puoi eseguire comandi che richiedono i privilegi di root, a meno che non ti stai connettendo come root (una cosa pericolosa da fare per altre ragioni!)</para>
-<para
->Assicurati di fornire l'intero percorso del programma, altrimenti &kppp; non potrà trovarlo.</para>
+<para>Assicurati di fornire l'intero percorso del programma, altrimenti &kppp; non potrà trovarlo.</para>
-<para
->Puoi aggiungere comandi da eseguire in quattro distinti momenti durante il processo di connessione:</para>
+<para>Puoi aggiungere comandi da eseguire in quattro distinti momenti durante il processo di connessione:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prima della connessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Prima della connessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Esegue questo comando prima di avviare la chiamata, così è attivo quando ti connetti al tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para>
+<para>Esegue questo comando prima di avviare la chiamata, così è attivo quando ti connetti al tuo <acronym>ISP</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Appena connesso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Appena connesso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Esegue questo comando solo dopo di aver effettuato correttamente una connessione.</para>
+<para>Esegue questo comando solo dopo di aver effettuato correttamente una connessione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prima della disconnessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Prima della disconnessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Esegue questo comando quando si è ancora connessi, prima di inviare il segnale di hangup al modem.</para>
+<para>Esegue questo comando quando si è ancora connessi, prima di inviare il segnale di hangup al modem.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dopo la disconnessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dopo la disconnessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Esegue questo comando dopo che la connessione è stata chiusa.</para>
+<para>Esegue questo comando dopo che la connessione è stata chiusa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Potresti ad esempio eseguire <application
->leafnode</application
-> appena ti connetti, o controllare la posta. Potresti assicurarti che sia stata inviata tutta la posta in coda, prima di di chiudere la connessione. Potresti voler eseguire uno script di <quote
->pulizia</quote
-> per sistemare i log e pulire la cache dopo che ti sei disconnesso.</para>
+<para>Potresti ad esempio eseguire <application>leafnode</application> appena ti connetti, o controllare la posta. Potresti assicurarti che sia stata inviata tutta la posta in coda, prima di di chiudere la connessione. Potresti voler eseguire uno script di <quote>pulizia</quote> per sistemare i log e pulire la cache dopo che ti sei disconnesso.</para>
</sect1>
<sect1 id="account-accounting">
-<title
->La scheda <guilabel
->Costi telefonici</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Costi telefonici</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Costi telefonici</guilabel
-> dell'account</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Costi telefonici</guilabel> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-accounting-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Costi telefonici</guilabel
-> dell'account</phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Costi telefonici</guilabel> dell'account</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Costi telefonici</guilabel
-> dell'account</para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Costi telefonici</guilabel> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Marca la casella <guilabel
->Abilita calcolo spese telefoniche</guilabel
-> per abilitare o disabilitare il calcolo delle spese telefoniche per questo account.</para>
+<para>Marca la casella <guilabel>Abilita calcolo spese telefoniche</guilabel> per abilitare o disabilitare il calcolo delle spese telefoniche per questo account.</para>
-<para
->Seleziona dalla lista la regola adatta per il tuo fornitore di telefonia.</para>
+<para>Seleziona dalla lista la regola adatta per il tuo fornitore di telefonia.</para>
-<para
->Se non riesci a trovarne uno, puoi scriverne tu stesso uno copiando il modello fornito, che troverai in una <link linkend="appendix-accounting-template"
->appendice</link
->.</para>
+<para>Se non riesci a trovarne uno, puoi scriverne tu stesso uno copiando il modello fornito, che troverai in una <link linkend="appendix-accounting-template">appendice</link>.</para>
-<para
->L'opzione finale in questa scheda è <guilabel
->Ammontare spesa</guilabel
->, descritta sotto.</para>
+<para>L'opzione finale in questa scheda è <guilabel>Ammontare spesa</guilabel>, descritta sotto.</para>
<sect2>
-<title
->Ammontare spesa</title>
+<title>Ammontare spesa</title>
<sect3>
-<title
->Cos'è l'ammontare della spesa?</title>
+<title>Cos'è l'ammontare della spesa?</title>
-<para
->Fondamentalmente, ciò significa contare il numero di byte trasmessi verso e ricevuti da Internet. &kppp; può contare il numero di byte in arrivo, di byte in uscita, o entrambi. Sta a te decidere cosa vuoi (o devi) usare.</para>
+<para>Fondamentalmente, ciò significa contare il numero di byte trasmessi verso e ricevuti da Internet. &kppp; può contare il numero di byte in arrivo, di byte in uscita, o entrambi. Sta a te decidere cosa vuoi (o devi) usare.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Perché dovrei usare l'ammontare della spesa?</title>
+<title>Perché dovrei usare l'ammontare della spesa?</title>
-<para
->Molti <acronym
->ISP</acronym
-> fanno pagare i loro clienti in base al numero di byte trasferiti. Anche più frequentemente, gli <acronym
->ISP</acronym
-> offrono una tariffa fissa fino ad un limite arbitrario di trasferimento, e dopo addebitano in più per ogni megabyte oltre questo limite. &kppp; ti mostra il volume di traffico corrente e ti aiuta a mantenere la bolletta al minimo. Ovviamente, anche se non paghi in base a volume di traffico, puoi attivare il conteggio del volume per soddisfare la tua curiosità.</para>
+<para>Molti <acronym>ISP</acronym> fanno pagare i loro clienti in base al numero di byte trasferiti. Anche più frequentemente, gli <acronym>ISP</acronym> offrono una tariffa fissa fino ad un limite arbitrario di trasferimento, e dopo addebitano in più per ogni megabyte oltre questo limite. &kppp; ti mostra il volume di traffico corrente e ti aiuta a mantenere la bolletta al minimo. Ovviamente, anche se non paghi in base a volume di traffico, puoi attivare il conteggio del volume per soddisfare la tua curiosità.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Quale tipo di ammontare della spesa dovrei selezionare?</title>
-
-<para
->Ciò dipende principalmente dal tuo fornitore di accesso a Internet. Molti di essi contano solo quanti megabyte scarichi da Internet, e ignorano quanto invii. In quel caso dovresti scegliere <guilabel
->Byte in entrata</guilabel
->. Se devi pagare per entrambi, dovresti scegliere <guilabel
->Byte in entrata e uscita</guilabel
->. <guilabel
->Byte in uscita</guilabel
-> è lì solo per completezza, dato che non abbiamo idea se vi siano fornitori di accesso che usano questa opzione come base di pagamento. Potrebbe però essere utile a chi ha un server web o &FTP; attivo a casa.</para>
+<title>Quale tipo di ammontare della spesa dovrei selezionare?</title>
+
+<para>Ciò dipende principalmente dal tuo fornitore di accesso a Internet. Molti di essi contano solo quanti megabyte scarichi da Internet, e ignorano quanto invii. In quel caso dovresti scegliere <guilabel>Byte in entrata</guilabel>. Se devi pagare per entrambi, dovresti scegliere <guilabel>Byte in entrata e uscita</guilabel>. <guilabel>Byte in uscita</guilabel> è lì solo per completezza, dato che non abbiamo idea se vi siano fornitori di accesso che usano questa opzione come base di pagamento. Potrebbe però essere utile a chi ha un server web o &FTP; attivo a casa.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Inconvenienti</title>
-
-<para
->Sfortunatamente, c'è un inconveniente riguardo l'ammontare della spesa. &kppp; conterà solo il numero di byte, indipendentemente dalla loro origine. Molti fornitori di accesso impostano i loro limiti solo per l'accesso ad Internet, e non per i dati sulla loro rete. Alcuni fornitori di accesso impostano diversi limiti per i dati che sono sulla loro rete, per quelli nello stesso paese, e per quelli provenienti dall'estero. Così, se non fai molta navigazione sul web, e ricevi la maggior parte delle pagine dalla cache del proxy del tuo <acronym
->ISP</acronym
->, allora il tuo fornitore di accesso non ti sta addebitando quei dati. &kppp; non saprà che questi pacchetti <acronym
->IP</acronym
-> provengono dal proxy, e così li conterà. Se quindi questa situazione si applica a te, o, come in un altro esempio, il tuo fornitore di accesso usa un server di news con cache come <application
->nntpcached</application
->, allora l'ammontare di spesa calcolato da &kppp; può risultare più alto di ciò che dovrai pagare. Dal lato buono, almeno &kppp; non sottostimerà mai le spese.</para>
+<title>Inconvenienti</title>
+
+<para>Sfortunatamente, c'è un inconveniente riguardo l'ammontare della spesa. &kppp; conterà solo il numero di byte, indipendentemente dalla loro origine. Molti fornitori di accesso impostano i loro limiti solo per l'accesso ad Internet, e non per i dati sulla loro rete. Alcuni fornitori di accesso impostano diversi limiti per i dati che sono sulla loro rete, per quelli nello stesso paese, e per quelli provenienti dall'estero. Così, se non fai molta navigazione sul web, e ricevi la maggior parte delle pagine dalla cache del proxy del tuo <acronym>ISP</acronym>, allora il tuo fornitore di accesso non ti sta addebitando quei dati. &kppp; non saprà che questi pacchetti <acronym>IP</acronym> provengono dal proxy, e così li conterà. Se quindi questa situazione si applica a te, o, come in un altro esempio, il tuo fornitore di accesso usa un server di news con cache come <application>nntpcached</application>, allora l'ammontare di spesa calcolato da &kppp; può risultare più alto di ciò che dovrai pagare. Dal lato buono, almeno &kppp; non sottostimerà mai le spese.</para>
</sect3>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/getting-online.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/getting-online.docbook
index 1f329ea3327..0f0e907e749 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/getting-online.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/getting-online.docbook
@@ -1,93 +1,31 @@
<chapter id="getting-online">
-<title
->Connettersi ad Internet in maniera semplice</title>
+<title>Connettersi ad Internet in maniera semplice</title>
<sect1 id="things-to-prepare">
-<title
->Poche cose che dovresti aver pronte prima di iniziare</title>
+<title>Poche cose che dovresti aver pronte prima di iniziare</title>
-<para
->Se hai una distribuzione &Linux; relativamente recente, potrai trovare superfluo il resto della documentazione. &kppp; è distribuito con un'intelligente procedura guidata che in molti casi può farti avere una connessione Internet attiva in pochi minuti.</para>
+<para>Se hai una distribuzione &Linux; relativamente recente, potrai trovare superfluo il resto della documentazione. &kppp; è distribuito con un'intelligente procedura guidata che in molti casi può farti avere una connessione Internet attiva in pochi minuti.</para>
-<para
->In caso che tu stia usando una procedura guidata o meno, dovresti sapere le seguenti informazioni prima di iniziare:</para>
+<para>In caso che tu stia usando una procedura guidata o meno, dovresti sapere le seguenti informazioni prima di iniziare:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il numero di telefono da usare per la connessione al tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tuo nome utente e la tua password per il tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I server <acronym
->DNS</acronym
-> del tuo <acronym
->ISP</acronym
-> (uno è sufficiente, ma averne due è meglio).</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il numero di telefono da usare per la connessione al tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il tuo nome utente e la tua password per il tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
+<listitem><para>I server <acronym>DNS</acronym> del tuo <acronym>ISP</acronym> (uno è sufficiente, ma averne due è meglio).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Altre informazioni opzionali che dovresti scoprire per avere accesso completo ai servizi del tuo <acronym
->ISP</acronym
-> sono:</para>
+<para>Altre informazioni opzionali che dovresti scoprire per avere accesso completo ai servizi del tuo <acronym>ISP</acronym> sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'indirizzo del server di posta in arrivo (spesso <systemitem class="systemname"
->pop.tuoisp.it</systemitem
-> o <systemitem class="systemname"
->mail.tuoisp.it</systemitem
-></para
-><para
->Scoprire anche se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> usa il protocollo POP3 o IMAP.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'indirizzo del server di posta in uscita (<acronym
->SMTP</acronym
->) (potrebbe essere lo stesso del server di posta in arrivo, o spesso è chiamato in modo simile a <systemitem class="systemname"
->smtp.tuoisp.it</systemitem
->).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'indirizzo del server di news Usenet (<acronym
->NNTP</acronym
->) (forse <systemitem class="systemname"
->news.tuoisp.it</systemitem
-> o <systemitem class="systemname"
->nntp.tuoisp.it</systemitem
->).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Eventuali server proxy impostati dal tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'indirizzo del server di posta in arrivo (spesso <systemitem class="systemname">pop.tuoisp.it</systemitem> o <systemitem class="systemname">mail.tuoisp.it</systemitem></para><para>Scoprire anche se il tuo <acronym>ISP</acronym> usa il protocollo POP3 o IMAP.</para></listitem>
+<listitem><para>L'indirizzo del server di posta in uscita (<acronym>SMTP</acronym>) (potrebbe essere lo stesso del server di posta in arrivo, o spesso è chiamato in modo simile a <systemitem class="systemname">smtp.tuoisp.it</systemitem>).</para></listitem>
+<listitem><para>L'indirizzo del server di news Usenet (<acronym>NNTP</acronym>) (forse <systemitem class="systemname">news.tuoisp.it</systemitem> o <systemitem class="systemname">nntp.tuoisp.it</systemitem>).</para></listitem>
+<listitem><para>Eventuali server proxy impostati dal tuo <acronym>ISP</acronym>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tutte queste informazioni possono probabilmente essere trovate nella documentazione che hai ricevuto dal tuo <acronym
->ISP</acronym
-> quando ti sei abbonato, o puoi ottenerle dal numero di assistenza telefonica del tuo <acronym
->ISP</acronym
->.</para>
+<para>Tutte queste informazioni possono probabilmente essere trovate nella documentazione che hai ricevuto dal tuo <acronym>ISP</acronym> quando ti sei abbonato, o puoi ottenerle dal numero di assistenza telefonica del tuo <acronym>ISP</acronym>.</para>
-<para
->Armato con le informazioni sopra, e con una relativamente recente installazione predefinita di &Linux;, potrai trovare che impostare una connessione ad Internet è semplice come avviare la procedura guidata di &kppp;.</para>
+<para>Armato con le informazioni sopra, e con una relativamente recente installazione predefinita di &Linux;, potrai trovare che impostare una connessione ad Internet è semplice come avviare la procedura guidata di &kppp;.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/global-settings.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/global-settings.docbook
index a3239a6a0b8..8c4f1ff8908 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/global-settings.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/global-settings.docbook
@@ -1,283 +1,123 @@
<chapter id="global-settings">
-<title
->Le impostazioni globali di &kppp;</title>
+<title>Le impostazioni globali di &kppp;</title>
-<para
->Le modifiche fatte qui avranno effetto su tutti gli account impostati in &kppp;</para>
+<para>Le modifiche fatte qui avranno effetto su tutti gli account impostati in &kppp;</para>
<sect1 id="global-accounts">
-<title
->La scheda <guilabel
->Account</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Account</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Account</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Account</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-config.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Account</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Account</guilabel></phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Account</guilabel
-></para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Account</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questa finestra di dialogo, puoi gestire gli account. I nomi degli account appaiono in una lista alla sinistra della finestra di dialogo.</para>
-
-<para
->Per eliminare un account, premi il pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
->. Ti sarà chiesta conferma prima di eliminare definitivamente l'account.</para>
-
-<para
->Puoi copiare un account usando il pulsante <guibutton
->Copia</guibutton
->. Puoi usarlo ad esempio, per separare diversi utenti in famiglia, nonostante sia meglio avere diversi utenti nel sistema! O, forse, hai più di un account con lo stesso <acronym
->ISP</acronym
-> e vuoi poterli usare tutti.</para>
-
-<para
->Scegliendo <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> apparirà la finestra di dialogo descritta nella <link linkend="dialog-setup"
->Configurazione manuale</link
->, ma con i dettagli dell'account selezionato.</para>
-
-<para
->Scegliendo <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-> ti si presenterà la scelta tra la <link linkend="wizard"
->Procedura guidata</link
-> o la <link linkend="dialog-setup"
->Configurazione manuale</link
-> già descritta.</para>
-
-<para
->Se selezioni un account, e hai attivato i <link linkend="account-accounting"
->costi telefonici</link
-> allora appariranno le informazioni dell'account raccolte in due pannelli chiamati rispettivamente <guilabel
->Spese telefoniche:</guilabel
-> e <guilabel
->Ammontare:</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Alla sinistra dell'elenco degli account, ci sono due pulsanti: <guibutton
->Azzera...</guibutton
-> e <guibutton
->Visualizza log</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Premendo <guibutton
->Azzera...</guibutton
-> le informazioni su <guilabel
->Spese telefoniche:</guilabel
-> e <guilabel
->Ammontare:</guilabel
-> saranno azzerate. Potresti farlo, ad esempio, ogni uno o due mesi, quando hai ricevuto la bolletta telefonica e ti sei rassegnato al suo costo. Puoi azzerare i due valori indipendentemente l'uno l'altro, e, quando premi il pulsante <guibutton
->Azzera...</guibutton
->, ti viene chiesto quali azzerare.</para>
-
-<para
->Premendo <guibutton
->Visualizza log</guibutton
-> verrà aperta un'altra finestra, dove viene visualizzato un log di tutte le chiamate fatte con &kppp;. Se hai mantenuto i log, puoi scorrere avanti e indietro tra i mesi. Ciò può essere utile se hai ricevuto una bolletta telefonica stranamente alta e ne stai cercando il motivo!</para>
+<para>In questa finestra di dialogo, puoi gestire gli account. I nomi degli account appaiono in una lista alla sinistra della finestra di dialogo.</para>
+
+<para>Per eliminare un account, premi il pulsante <guibutton>Elimina</guibutton>. Ti sarà chiesta conferma prima di eliminare definitivamente l'account.</para>
+
+<para>Puoi copiare un account usando il pulsante <guibutton>Copia</guibutton>. Puoi usarlo ad esempio, per separare diversi utenti in famiglia, nonostante sia meglio avere diversi utenti nel sistema! O, forse, hai più di un account con lo stesso <acronym>ISP</acronym> e vuoi poterli usare tutti.</para>
+
+<para>Scegliendo <guibutton>Modifica...</guibutton> apparirà la finestra di dialogo descritta nella <link linkend="dialog-setup">Configurazione manuale</link>, ma con i dettagli dell'account selezionato.</para>
+
+<para>Scegliendo <guibutton>Nuovo...</guibutton> ti si presenterà la scelta tra la <link linkend="wizard">Procedura guidata</link> o la <link linkend="dialog-setup">Configurazione manuale</link> già descritta.</para>
+
+<para>Se selezioni un account, e hai attivato i <link linkend="account-accounting">costi telefonici</link> allora appariranno le informazioni dell'account raccolte in due pannelli chiamati rispettivamente <guilabel>Spese telefoniche:</guilabel> e <guilabel>Ammontare:</guilabel>.</para>
+
+<para>Alla sinistra dell'elenco degli account, ci sono due pulsanti: <guibutton>Azzera...</guibutton> e <guibutton>Visualizza log</guibutton>.</para>
+
+<para>Premendo <guibutton>Azzera...</guibutton> le informazioni su <guilabel>Spese telefoniche:</guilabel> e <guilabel>Ammontare:</guilabel> saranno azzerate. Potresti farlo, ad esempio, ogni uno o due mesi, quando hai ricevuto la bolletta telefonica e ti sei rassegnato al suo costo. Puoi azzerare i due valori indipendentemente l'uno l'altro, e, quando premi il pulsante <guibutton>Azzera...</guibutton>, ti viene chiesto quali azzerare.</para>
+
+<para>Premendo <guibutton>Visualizza log</guibutton> verrà aperta un'altra finestra, dove viene visualizzato un log di tutte le chiamate fatte con &kppp;. Se hai mantenuto i log, puoi scorrere avanti e indietro tra i mesi. Ciò può essere utile se hai ricevuto una bolletta telefonica stranamente alta e ne stai cercando il motivo!</para>
</sect1>
<sect1 id="global-device">
-<title
->La scheda <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Dispositivo</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Dispositivo</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-device-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Dispositivo</guilabel></phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-></para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Dispositivo</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi selezionare e configurare il modem.</para>
+<para>Qui puoi selezionare e configurare il modem.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dispositivo modem</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dispositivo modem</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli il corretto dispositivo per il modem.</para>
+<para>Scegli il corretto dispositivo per il modem.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/dev/ttys0</filename
-></term>
+<term><filename>/dev/ttys0</filename></term>
<listitem>
-<para
->Gli utenti DOS o &Windows; lo conosceranno come COM1, mentre COM2 è <filename
->/dev/ttys1</filename
-> e così via. Questi dispositivi sono quelli normalmente usati sui sistemi &Linux;.</para>
+<para>Gli utenti DOS o &Windows; lo conosceranno come COM1, mentre COM2 è <filename>/dev/ttys1</filename> e così via. Questi dispositivi sono quelli normalmente usati sui sistemi &Linux;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/dev/cua0</filename
-></term>
+<term><filename>/dev/cua0</filename></term>
<listitem>
-<para
->La prima linea seriale (COM1). COM2 è di solito <filename
->/dev/cua1</filename
-> e così via. Questi dispositivi sono comunemente usati sui sistemi BSD, quali FreeBSD, NetBSD e OpenBSD. I sistemi &Linux; più vecchi potrebbero anche averli, sebbene su &Linux; siano stati rinominati tempo fa in <filename
->/dev/ttyS<replaceable
->x</replaceable
-></filename
->.</para>
+<para>La prima linea seriale (COM1). COM2 è di solito <filename>/dev/cua1</filename> e così via. Questi dispositivi sono comunemente usati sui sistemi BSD, quali FreeBSD, NetBSD e OpenBSD. I sistemi &Linux; più vecchi potrebbero anche averli, sebbene su &Linux; siano stati rinominati tempo fa in <filename>/dev/ttyS<replaceable>x</replaceable></filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->/dev/ttyI0</filename
-></term>
+<term><filename>/dev/ttyI0</filename></term>
<listitem>
-<para
->Su &Linux; questi si riferiscono a schede interne <acronym
->ISDN</acronym
->. Questi dispositivi emulano un modem compatibile Hayes. <filename
->/dev/ttyI0</filename
-> rappresenta la prima scheda <acronym
->ISDN</acronym
->, <filename
->/dev/ttyI1</filename
-> la seconda e così via. Questi dispositivi sono disponibili solo su &Linux;.</para
->
+<para>Su &Linux; questi si riferiscono a schede interne <acronym>ISDN</acronym>. Questi dispositivi emulano un modem compatibile Hayes. <filename>/dev/ttyI0</filename> rappresenta la prima scheda <acronym>ISDN</acronym>, <filename>/dev/ttyI1</filename> la seconda e così via. Questi dispositivi sono disponibili solo su &Linux;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><filename class="symlink"
->/dev/modem</filename
-></term>
+<term><filename class="symlink">/dev/modem</filename></term>
<listitem>
-<para
->Molte distribuzioni &Linux; creano un collegamento simbolico dal dispositivo che rappresenta il modem a <filename class="symlink"
->/dev/modem</filename
->. <emphasis
->Dovresti evitare di usare questo collegamento.</emphasis
->. Usa invece il vero dispositivo al quale il collegamento si riferisce.</para>
+<para>Molte distribuzioni &Linux; creano un collegamento simbolico dal dispositivo che rappresenta il modem a <filename class="symlink">/dev/modem</filename>. <emphasis>Dovresti evitare di usare questo collegamento.</emphasis>. Usa invece il vero dispositivo al quale il collegamento si riferisce.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Controllo di flusso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Controllo di flusso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tra Hardware (CRTSCTS), Software (XON/XOFF) e nessun controllo di flusso. L'impostazione raccomandata è Hardware.</para>
+<para>Seleziona tra Hardware (CRTSCTS), Software (XON/XOFF) e nessun controllo di flusso. L'impostazione raccomandata è Hardware.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fine riga</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fine riga</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli la sequenza corretta del carattere di fine linea per il modem. La maggior parte dei modem usa <quote
->CR/LF</quote
->, tuttavia per alcuni modem è necessaria una diversa impostazione. Se hai problemi durante l'esecuzione di script di accesso, cambia questo parametro.</para>
+<para>Scegli la sequenza corretta del carattere di fine linea per il modem. La maggior parte dei modem usa <quote>CR/LF</quote>, tuttavia per alcuni modem è necessaria una diversa impostazione. Se hai problemi durante l'esecuzione di script di accesso, cambia questo parametro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità di connessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli da una lista di velocità di connessione supportate dalla porta seriale. Nota che la porta seriale supporta nella maggior parte dei casi velocità più alte del modem. Dovresti probabilmente iniziare con il più alto valore disponibile, e ridurlo solo in caso di problemi di connessione. </para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Velocità di connessione</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli da una lista di velocità di connessione supportate dalla porta seriale. Nota che la porta seriale supporta nella maggior parte dei casi velocità più alte del modem. Dovresti probabilmente iniziare con il più alto valore disponibile, e ridurlo solo in caso di problemi di connessione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="lock-files"
-><guilabel
->Utilizza file di lock</guilabel
-></term>
+<term id="lock-files"><guilabel>Utilizza file di lock</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; crei un file di lock. Sotto &Linux; la cartella per tali file è <filename class="directory"
->/var/lock</filename
->. Programmi come <application
->mgetty</application
-> dipendono dall'esistenza di tali file di lock, e &kppp; non funziona con <application
->mgetty</application
-> se il file di lock non è impostato. Assicurati di non usare l'opzione <option
->lock</option
-> di <application
->pppd</application
-> se vuoi che &kppp; blocchi il modem, dato che, con l'opzione <option
->lock</option
-> attivata, <application
->pppd</application
-> proverà a bloccare il dispositivo del modem. Dato che &kppp; ha già bloccato il dispositivo, <application
->pppd</application
-> fallirà, e &kppp; mostrerà l'errore <errorname
->Il demone pppd ha interrotto la connessione in modo inaspettato</errorname
->.</para>
+<para>Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; crei un file di lock. Sotto &Linux; la cartella per tali file è <filename class="directory">/var/lock</filename>. Programmi come <application>mgetty</application> dipendono dall'esistenza di tali file di lock, e &kppp; non funziona con <application>mgetty</application> se il file di lock non è impostato. Assicurati di non usare l'opzione <option>lock</option> di <application>pppd</application> se vuoi che &kppp; blocchi il modem, dato che, con l'opzione <option>lock</option> attivata, <application>pppd</application> proverà a bloccare il dispositivo del modem. Dato che &kppp; ha già bloccato il dispositivo, <application>pppd</application> fallirà, e &kppp; mostrerà l'errore <errorname>Il demone pppd ha interrotto la connessione in modo inaspettato</errorname>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Timeout modem</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Timeout modem</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il tempo di attesa in secondi per il segnale di <returnvalue
->CONNECT</returnvalue
-> che il modem attende in risposta. Un'impostazione di 30 secondi dovrebbe esser sufficiente per la maggior parte dei casi.</para>
+<para>Questo è il tempo di attesa in secondi per il segnale di <returnvalue>CONNECT</returnvalue> che il modem attende in risposta. Un'impostazione di 30 secondi dovrebbe esser sufficiente per la maggior parte dei casi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -285,102 +125,51 @@
</sect1>
<sect1 id="global-modem">
-<title
->La scheda <guilabel
->Modem</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Modem</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Modem</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Modem</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-modem-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Modem</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Modem</guilabel></phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Modem</guilabel
-></para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Modem</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Attesa (se linea occupata)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Attesa (se linea occupata)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione rappresenta il tempo di attesa del modem prima di richiamare, dopo aver ricevuto un segnale di occupato. Tieni presente le richieste dei gestori delle linee in alcuni paesi, che chiedono di non impostare questo parametro troppo basso. </para>
+<para>Questa opzione rappresenta il tempo di attesa del modem prima di richiamare, dopo aver ricevuto un segnale di occupato. Tieni presente le richieste dei gestori delle linee in alcuni paesi, che chiedono di non impostare questo parametro troppo basso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Volume modem</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Volume modem</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa il regolatore per impostare il volume del modem. A sinistra c'è il volume più basso, al centro quello medio e a destra quello più alto. Con alcuni modem, il volume basso equivale a disattivare il volume, e, su altri modem, i volumi medio e alto in pratica sono la stessa cosa.</para>
+<para>Usa il regolatore per impostare il volume del modem. A sinistra c'è il volume più basso, al centro quello medio e a destra quello più alto. Con alcuni modem, il volume basso equivale a disattivare il volume, e, su altri modem, i volumi medio e alto in pratica sono la stessa cosa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="modem-commands">
-<term
-><guibutton
->Comandi modem...</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Comandi modem...</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->In questa finestra di dialogo puoi inserire comandi particolari per il modem. Se hai un modem compatibile Hayes, non sarà necessario cambiare i valori predefiniti, ma sei incoraggiato a guardare l'appendice <link linkend="appendix-hayes-commands"
->Comandi Hayes</link
-> di questo manuale. Le informazioni in essa contenute possono essere particolarmente d'aiuto in caso di problemi durante l'impostazione di una connessione stabile con i modem dell'<acronym
->ISP</acronym
->, in particolar modo le due impostazioni <guilabel
->Attesa prima dell'inizializzazione</guilabel
-> e <guilabel
->Attesa dopo l'inizializzazione</guilabel
->, se si verificano blocchi del modem. Queste impostazioni fanno sì che &kppp; inserisca una breve pausa prima e dopo l'invio della stringa di inizializzazione al modem. L'opzione <guilabel
->Attesa prima dell'inizializzazione</guilabel
-> invia, in modo predefinito, il carattere CR, a meno che tu non ne abbia impostato il valore a 0.</para>
+<para>In questa finestra di dialogo puoi inserire comandi particolari per il modem. Se hai un modem compatibile Hayes, non sarà necessario cambiare i valori predefiniti, ma sei incoraggiato a guardare l'appendice <link linkend="appendix-hayes-commands">Comandi Hayes</link> di questo manuale. Le informazioni in essa contenute possono essere particolarmente d'aiuto in caso di problemi durante l'impostazione di una connessione stabile con i modem dell'<acronym>ISP</acronym>, in particolar modo le due impostazioni <guilabel>Attesa prima dell'inizializzazione</guilabel> e <guilabel>Attesa dopo l'inizializzazione</guilabel>, se si verificano blocchi del modem. Queste impostazioni fanno sì che &kppp; inserisca una breve pausa prima e dopo l'invio della stringa di inizializzazione al modem. L'opzione <guilabel>Attesa prima dell'inizializzazione</guilabel> invia, in modo predefinito, il carattere CR, a meno che tu non ne abbia impostato il valore a 0.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Interroga modem...</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Interroga modem...</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Premendo questo pulsante &kppp; chiederà al modem di identificarsi. In caso di successo, le risposte del modem saranno visualizzate in una finestra di dialog. Queste risposte, a seconda del modem, potrebbero o meno fornire informazioni.</para>
+<para>Premendo questo pulsante &kppp; chiederà al modem di identificarsi. In caso di successo, le risposte del modem saranno visualizzate in una finestra di dialog. Queste risposte, a seconda del modem, potrebbero o meno fornire informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Terminale</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Terminale</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->Terminale</guibutton
-> apparirà un mini terminale. Puoi usarlo per provare il modem e sperimentare con il protocollo di negoziazione una connessione ppp con l'<acronym
->ISP</acronym
->. Non hai più bisogno di programmi di terminale come <application
->minicom</application
-> o <application
->Seyon</application
->.</para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>Terminale</guibutton> apparirà un mini terminale. Puoi usarlo per provare il modem e sperimentare con il protocollo di negoziazione una connessione ppp con l'<acronym>ISP</acronym>. Non hai più bisogno di programmi di terminale come <application>minicom</application> o <application>Seyon</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -388,178 +177,94 @@
</sect1>
<sect1 id="global-graph">
-<title
->La scheda <guilabel
->Grafico</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Grafico</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Grafico</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Grafico</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-graph-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Grafico</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Grafico</guilabel></phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Grafico</guilabel
-></para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Grafico</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi impostare i colori usati dal grafico di &kppp;. Puoi impostare colori diversi per <guilabel
->Sfondo</guilabel
->, <guilabel
->Testo</guilabel
->, <guilabel
->Byte in entrata</guilabel
-> e <guilabel
->Byte in uscita</guilabel
->.</para>
+<para>Qui puoi impostare i colori usati dal grafico di &kppp;. Puoi impostare colori diversi per <guilabel>Sfondo</guilabel>, <guilabel>Testo</guilabel>, <guilabel>Byte in entrata</guilabel> e <guilabel>Byte in uscita</guilabel>.</para>
</sect1>
<sect1 id="global-misc">
-<title
->La scheda <guilabel
->Varie</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Varie</guilabel></title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda <guilabel
->Varie</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La scheda <guilabel>Varie</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-misc-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La scheda <guilabel
->Varie</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La scheda <guilabel>Varie</guilabel></phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->La scheda <guilabel
->Varie</guilabel
-></para>
+<caption><para>La scheda <guilabel>Varie</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui ci sono alcune opzioni che non rientrano in altre sezioni, ma che, tuttavia, posso essere utili.</para>
+<para>Qui ci sono alcune opzioni che non rientrano in altre sezioni, ma che, tuttavia, posso essere utili.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Versione di pppd</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Versione di pppd</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il numero di versione del demone pppd presente sul sistema.</para>
+<para>Il numero di versione del demone pppd presente sul sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Timeout di pppd</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Timeout di pppd</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kppp; attenderà per questo tempo dopo aver eseguito lo script e avviato <application
->pppd</application
->, affinché <application
->pppd</application
-> stesso stabilisca una valida connessione <acronym
->ppp</acronym
->, prima di annullare il tentativo di connessione e terminare <application
->pppd</application
-></para>
+<para>&kppp; attenderà per questo tempo dopo aver eseguito lo script e avviato <application>pppd</application>, affinché <application>pppd</application> stesso stabilisca una valida connessione <acronym>ppp</acronym>, prima di annullare il tentativo di connessione e terminare <application>pppd</application></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi al pannello appena connesso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aggiungi al pannello appena connesso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &kppp; aggiungerà al pannello la propria icona animata. Usa il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sull'icona per ripristinare la finestra di &kppp;. Con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse si aprirà un menu a comparsa con il quale è possibile ripristinare la finestra, mostrare le statistiche dei trasferimenti, o chiudere la connessione. Quest'opzione, attivata, annulla l'opzione <guilabel
->Riduci ad icona appena connesso</guilabel
->.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &kppp; aggiungerà al pannello la propria icona animata. Usa il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sull'icona per ripristinare la finestra di &kppp;. Con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse si aprirà un menu a comparsa con il quale è possibile ripristinare la finestra, mostrare le statistiche dei trasferimenti, o chiudere la connessione. Quest'opzione, attivata, annulla l'opzione <guilabel>Riduci ad icona appena connesso</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Richiama automaticamente alla disconnessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Richiama automaticamente alla disconnessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Selezionando questa opzione &kppp; proverà a riconnettersi se sei disconnesso.</para>
+<para>Selezionando questa opzione &kppp; proverà a riconnettersi se sei disconnesso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra orologio nel titolo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra orologio nel titolo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Con questa opzione &kppp; visualizzerà, mentre sei connesso, il tempo di connessione nel titolo della finestra di &kppp;.</para>
+<para>Con questa opzione &kppp; visualizzerà, mentre sei connesso, il tempo di connessione nel titolo della finestra di &kppp;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disconnetti all'uscita da X</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Disconnetti all'uscita da X</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Selezionando questa opzione, &kppp;, all'uscita da X, terminerà la connessione <acronym
->ppp</acronym
->, disconnetterà il modem e bloccherà il conteggio dei costi telefonici. Ciò è utile se ti dimentichi di essere connesso all'uscita da X, o se semplicemente non vuoi preoccuparti di disconnetterti manualmente. Se non vuoi che &kppp; chiuda la connessione all'uscita da X, non selezionare questa casella. Attento che se hai il conteggio dei costi telefonici attivato, e disattivi questa opzione, ci saranno voci incomplete nei log, ogni volta che esci da X e &kppp; viene chiuso, e quindi il conteggio dei costi non sarà corretto.</para>
+<para>Selezionando questa opzione, &kppp;, all'uscita da X, terminerà la connessione <acronym>ppp</acronym>, disconnetterà il modem e bloccherà il conteggio dei costi telefonici. Ciò è utile se ti dimentichi di essere connesso all'uscita da X, o se semplicemente non vuoi preoccuparti di disconnetterti manualmente. Se non vuoi che &kppp; chiuda la connessione all'uscita da X, non selezionare questa casella. Attento che se hai il conteggio dei costi telefonici attivato, e disattivi questa opzione, ci saranno voci incomplete nei log, ogni volta che esci da X e &kppp; viene chiuso, e quindi il conteggio dei costi non sarà corretto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esci alla disconnessione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esci alla disconnessione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &kppp; verrà chiuso alla disconnessione. Se non lo è, &kppp; rimarrà aperto dopo la disconnessione.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &kppp; verrà chiuso alla disconnessione. Se non lo è, &kppp; rimarrà aperto dopo la disconnessione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riduci ad icona appena connesso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Riduci ad icona appena connesso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &kppp; sarà ridotto a icona quando la connessione viene stabilita. Il tempo di connessione trascorso sarà mostrato nella barra delle applicazioni.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &kppp; sarà ridotto a icona quando la connessione viene stabilita. Il tempo di connessione trascorso sarà mostrato nella barra delle applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -567,15 +272,9 @@
</sect1>
<sect1 id="global-about">
-<title
->La scheda <guilabel
->Informazioni</guilabel
-></title>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Informazioni</guilabel
-> mostra le informazioni su versione, licenza e autore di &kppp;.</para>
+<title>La scheda <guilabel>Informazioni</guilabel></title>
+
+<para>La scheda <guilabel>Informazioni</guilabel> mostra le informazioni su versione, licenza e autore di &kppp;.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/index.docbook
index 140a6cf744d..473218a5cb1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/index.docbook
@@ -1,8 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kppp;">
- <!ENTITY package "tdenetwork"
->
+ <!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY getting-online SYSTEM "getting-online.docbook">
<!ENTITY wizard SYSTEM "wizard.docbook">
<!ENTITY dialog-setup SYSTEM "dialog-setup.docbook">
@@ -15,113 +14,60 @@
<!ENTITY hayes-reference SYSTEM "hayes.docbook">
<!ENTITY accounting SYSTEM "accounting.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kppp;</title>
+<title>Manuale di &kppp;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address><email>lauri@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Lauri Watts</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>Lauri Watts</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-06-11</date>
-<releaseinfo
->1.01.00</releaseinfo>
+<date>2001-06-11</date>
+<releaseinfo>1.01.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kppp; è un'utility per la connessione ad Internet ed interfaccia per <application
->pppd</application
->, che permette la generazioni di script interattivi e la configurazione della rete.</para>
+<para>&kppp; è un'utility per la connessione ad Internet ed interfaccia per <application>pppd</application>, che permette la generazioni di script interattivi e la configurazione della rete.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kppp</keyword>
-<keyword
->tdenetwork</keyword>
-<keyword
->dialer</keyword>
-<keyword
->internet</keyword>
-<keyword
->ppp</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kppp</keyword>
+<keyword>tdenetwork</keyword>
+<keyword>dialer</keyword>
+<keyword>internet</keyword>
+<keyword>ppp</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kppp; è un'utility per la connessione ad Internet ed interfaccia per <application
->pppd</application
->. Permette la generazioni di script interattivi e la configurazione della rete. Automatizza la connessione al tuo <acronym
->ISP</acronym
-> permettendoti allo stesso tempo di monitorare l'intero procedimento. </para>
+<para>&kppp; è un'utility per la connessione ad Internet ed interfaccia per <application>pppd</application>. Permette la generazioni di script interattivi e la configurazione della rete. Automatizza la connessione al tuo <acronym>ISP</acronym> permettendoti allo stesso tempo di monitorare l'intero procedimento. </para>
-<para
->Appena connesso &kppp; fornirà una gran quantità di statistiche e registrerà il tempo passato online.</para>
+<para>Appena connesso &kppp; fornirà una gran quantità di statistiche e registrerà il tempo passato online.</para>
-<para
->Un terminale e un generatore di script inclusi ti permetteranno di impostare la connessione facilmente. Non avrai più bisogno di programmi aggiuntivi da terminale come <application
->seyon</application
-> o <application
->minicom</application
-> per testare e impostare la connessione.</para>
+<para>Un terminale e un generatore di script inclusi ti permetteranno di impostare la connessione facilmente. Non avrai più bisogno di programmi aggiuntivi da terminale come <application>seyon</application> o <application>minicom</application> per testare e impostare la connessione.</para>
-<para
->&kppp; fornisce elaborate statistiche dei costi telefonici, che permettono di tener facilmente traccia dei costi di connessione.</para>
+<para>&kppp; fornisce elaborate statistiche dei costi telefonici, che permettono di tener facilmente traccia dei costi di connessione.</para>
-<para
->Speriamo che tu possa gradire questa utility di connessione, e che ti possa facilitare la navigazione su Internet.</para>
+<para>Speriamo che tu possa gradire questa utility di connessione, e che ti possa facilitare la navigazione su Internet.</para>
</chapter>
@@ -145,224 +91,96 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kppp;</para>
+<para>&kppp;</para>
-<para
->&kppp; deriva da <application
->ezppp</application
-> 0.6 di Jay Painter. Tuttavia, quasi tutte le parti in &kppp; sono state riscritte così <application
->ezppp</application
-> e &kppp; non hanno molto in comune.</para>
+<para>&kppp; deriva da <application>ezppp</application> 0.6 di Jay Painter. Tuttavia, quasi tutte le parti in &kppp; sono state riscritte così <application>ezppp</application> e &kppp; non hanno molto in comune.</para>
-<para
->Sviluppatori principali:</para>
+<para>Sviluppatori principali:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Bernd Johannes Wuebben <email
->wuebben@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Bernd Johannes Wuebben <email>wuebben@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Mario Weilguni <email
->mweilguni@sime.com</email
-></para>
+<listitem><para>Mario Weilguni <email>mweilguni@sime.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Harri Porten <email
->porten@kde.org</email
-> (Attuale responsabile)</para>
+<listitem><para>Harri Porten <email>porten@kde.org</email> (Attuale responsabile)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Molti ringraziamenti alle seguenti persone che hanno contribuito allo sviluppo di &kppp;</para>
+<para>Molti ringraziamenti alle seguenti persone che hanno contribuito allo sviluppo di &kppp;</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Jesus Fuentes Saaverdra <email
->jesus.fuentes@etsi.tel.uva.esfor</email
-> ha implementato diverse opzioni ed ha lavorato su diverse cose.</para>
+<listitem><para>Jesus Fuentes Saaverdra <email>jesus.fuentes@etsi.tel.uva.esfor</email> ha implementato diverse opzioni ed ha lavorato su diverse cose.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Markus Wuebben <email
->wuebben@eure.de</email
-> per la finestra di dialogo di interrogazione ATI</para>
+<listitem><para>Markus Wuebben <email>wuebben@eure.de</email> per la finestra di dialogo di interrogazione ATI</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Peter Silva <email
->peter.silva@videotron.ca</email
-> per le finestre di dialogo a comparsa ed altri contributi</para>
+<listitem><para>Peter Silva <email>peter.silva@videotron.ca</email> per le finestre di dialogo a comparsa ed altri contributi</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Martin A. Brown <email
->MABrown@etcconnect.org</email
-></para>
+<listitem><para>Martin A. Brown <email>MABrown@etcconnect.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Martin H&auml;fner <email
->mh@ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de</email
-> per la sezione su callback.</para>
+<listitem><para>Martin H&auml;fner <email>mh@ap-dec717c.physik.uni-karlsruhe.de</email> per la sezione su callback.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Olaf Kirch <email
->okir@caldera.de</email
-> per l'introduzione ai misteri del passaggio dei descrittori di file.</para>
+<listitem><para>Olaf Kirch <email>okir@caldera.de</email> per l'introduzione ai misteri del passaggio dei descrittori di file.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2001 Lauri Watts <email
->lauri@kde.org</email
->, sebbene largamente basata sull'originale di Bernd Johannes Wuebben <email
->wuebben@kde.org</email
-></para>
+<para>Copyright della documentazione 2001 Lauri Watts <email>lauri@kde.org</email>, sebbene largamente basata sull'originale di Bernd Johannes Wuebben <email>wuebben@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kppp">
-<title
->Come ottenere &kppp;</title>
+<title>Come ottenere &kppp;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="preparing-your-computer">
-<title
->Preparare il computer per una connessione <acronym
->PPP</acronym
-></title>
-
-<para
->Le seguenti sezioni contengono informazioni abbastanza generiche per diversi sistemi operativi sui quali può funzionare &kppp;. I siti seguenti possono essere interessanti per chi volesse ulteriori informazioni sul protocollo <acronym
->ppp</acronym
->, su <application
->pppd</application
-> e sulle reti in generale:</para>
+<title>Preparare il computer per una connessione <acronym>PPP</acronym></title>
+
+<para>Le seguenti sezioni contengono informazioni abbastanza generiche per diversi sistemi operativi sui quali può funzionare &kppp;. I siti seguenti possono essere interessanti per chi volesse ulteriori informazioni sul protocollo <acronym>ppp</acronym>, su <application>pppd</application> e sulle reti in generale:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Le &FAQ; di <acronym
->PPP</acronym
-> per &Linux;: <ulink url="http://metalab.unc.edu/mdw/FAQ/PPP-FAQ.html"
->http://metalab.unc.edu/mdw/FAQ/PPP-FAQ.html</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il &Linux; <acronym
->PPP</acronym
-> HOWTO: <ulink url="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/PPP-HOWTO.html"
->http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/PPP-HOWTO.html</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="http://www.thoughtport.com:8080/PPP/index.html"
->http://www.thoughtport.com:8080/PPP/index.html</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La guida per l'amministratore di rete: <ulink url="http://metalab.unc.edu/mdw/LDP/nag/nag.html"
->http://metalab.unc.edu/mdw/LDP/nag/nag.html</ulink
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Le &FAQ; di <acronym>PPP</acronym> per &Linux;: <ulink url="http://metalab.unc.edu/mdw/FAQ/PPP-FAQ.html">http://metalab.unc.edu/mdw/FAQ/PPP-FAQ.html</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>Il &Linux; <acronym>PPP</acronym> HOWTO: <ulink url="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/PPP-HOWTO.html">http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/PPP-HOWTO.html</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="http://www.thoughtport.com:8080/PPP/index.html">http://www.thoughtport.com:8080/PPP/index.html</ulink></para></listitem>
+<listitem><para>La guida per l'amministratore di rete: <ulink url="http://metalab.unc.edu/mdw/LDP/nag/nag.html">http://metalab.unc.edu/mdw/LDP/nag/nag.html</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="preparing-linux-for-ppp">
-<title
->Preparare un sistema &Linux; per <acronym
->PPP</acronym
-></title>
-
-<para
->Per far funzionare &kppp; (o, in realtà, <application
->pppd</application
->), il tuo kernel deve essere compilato con il supporto per ppp. Se non lo è, procurati l'ultima versione di <application
->pppd</application
-> da uno degli archivi più popolari di &Linux; (come <ulink url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/Network/serial/ppp/"
->ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/Network/serial/ppp/</ulink
->), e ricompila il kernel abilitando il supporto per <acronym
->ppp</acronym
->.</para>
-
-<para
->Non ti preoccupare, dato che tutto ciò può sembrare più spaventoso di quanto non sia. Non dimenticare poi di installare <application
->pppd</application
->.</para>
-
-<para
->Se non sei sicuro di avere un kernel con supporto ppp, scrivi <command
->dmesg</command
-> al prompt dei comandi e cerca delle righe simili a queste:</para>
+<title>Preparare un sistema &Linux; per <acronym>PPP</acronym></title>
+
+<para>Per far funzionare &kppp; (o, in realtà, <application>pppd</application>), il tuo kernel deve essere compilato con il supporto per ppp. Se non lo è, procurati l'ultima versione di <application>pppd</application> da uno degli archivi più popolari di &Linux; (come <ulink url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/Network/serial/ppp/">ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/Network/serial/ppp/</ulink>), e ricompila il kernel abilitando il supporto per <acronym>ppp</acronym>.</para>
+
+<para>Non ti preoccupare, dato che tutto ciò può sembrare più spaventoso di quanto non sia. Non dimenticare poi di installare <application>pppd</application>.</para>
+
+<para>Se non sei sicuro di avere un kernel con supporto ppp, scrivi <command>dmesg</command> al prompt dei comandi e cerca delle righe simili a queste:</para>
<informalexample>
-<screen
-><computeroutput>
+<screen><computeroutput>
PPP: version 2.3.0 (demand dialing)
TCP compression code copyright 1989 Regents of the University of California
PPP Dynamic channel allocation code copyright 1995 Caldera, Inc.
PPP line discipline registered
-</computeroutput
-></screen>
+</computeroutput></screen>
</informalexample>
-<para
->&kppp; prova a capire da solo se il tuo kernel supporta <acronym
->PPP</acronym
->. Se no, sarai avvertito all'avvio di &kppp;.</para>
-
-<para
->Per i kernel &Linux; 2.x, il demone <application
->pppd</application
-> dovrebbe essere almeno alla versione 2.3. Puoi ricavare la versione presente nel sistema inserendo, a riga di comando, il comando <userinput
-><command
->pppd</command
-> <option
->--version</option
-></userinput
->. Nessuno dei demoni <application
->pppd</application
-> ha un'opzione <option
->--version</option
->, ma inserendo l'opzione il demone <application
->pppd</application
-> emetterà un messaggio d'errore, e quindi stamperà a video opzioni e altre informazioni, tra le quali la versione del demone <application
->ppd</application
->.</para>
+<para>&kppp; prova a capire da solo se il tuo kernel supporta <acronym>PPP</acronym>. Se no, sarai avvertito all'avvio di &kppp;.</para>
+
+<para>Per i kernel &Linux; 2.x, il demone <application>pppd</application> dovrebbe essere almeno alla versione 2.3. Puoi ricavare la versione presente nel sistema inserendo, a riga di comando, il comando <userinput><command>pppd</command> <option>--version</option></userinput>. Nessuno dei demoni <application>pppd</application> ha un'opzione <option>--version</option>, ma inserendo l'opzione il demone <application>pppd</application> emetterà un messaggio d'errore, e quindi stamperà a video opzioni e altre informazioni, tra le quali la versione del demone <application>ppd</application>.</para>
</sect2>
<!--<sect2 id="preparing-bsd-for-ppp">
-<title
->Preparing your FreeBSD computer for ppp connections</title>
+<title>Preparing your FreeBSD computer for ppp connections</title>
-<para
->to be written</para>
-</sect2
-> -->
+<para>to be written</para>
+</sect2> -->
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/kppp-faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/kppp-faq.docbook
index d585229a254..28142710dca 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/kppp-faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/kppp-faq.docbook
@@ -1,442 +1,135 @@
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; <qandaset id="faqlist">
<qandadiv id="faq-dialing">
-<title
->Domande sulla chiamata</title>
+<title>Domande sulla chiamata</title>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Non riesco a far funzionare &kppp;. &kppp; mi dice che <application
->pppd</application
-> ha interrotto la connessione in modo inaspettato o che si è verificato un timeout. Cosa sta succedendo?</para
-></question>
+<question><para>Non riesco a far funzionare &kppp;. &kppp; mi dice che <application>pppd</application> ha interrotto la connessione in modo inaspettato o che si è verificato un timeout. Cosa sta succedendo?</para></question>
-<answer
-><para
->Hai letto attentamente questo manuale? Ancora una volta, qui vi sono i trabocchetti più comuni:</para>
+<answer><para>Hai letto attentamente questo manuale? Ancora una volta, qui vi sono i trabocchetti più comuni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Premi il pulsante <guibutton
->Dettagli</guibutton
->. &kppp; ti mostrerà un estratto dai messaggi di log di <acronym
->PPP</acronym
-> (potrebbe non funzionare su sistemi diversi da &Linux;, o anche su alcune distribuzioni &Linux;). Il log ti aiuterà a scovare il bug.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Assicurati che <application
->pppd</application
-> sia in realtà l'eseguibile di <application
->pppd</application
-> e non uno script.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Assicurati che <application
->pppd</application
-> abbia il bit setuid attivo per <systemitem
->root</systemitem
->. Puoi impostare questa modalità eseguendo <userinput
-><command
->chmod</command
-> <option
->u+s pppd</option
-></userinput
-> come <systemitem
->root</systemitem
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Assicurati che esista il file <filename
->/etc/ppp/options</filename
-> e che non contenga voci in conflitto. In caso di dubbio: lascia questo file vuoto. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Assicurati di <emphasis
->non</emphasis
-> usare l'opzione <option
->lock</option
-> come argomento per <application
->pppd</application
-> (&kppp; si prende cura di bloccare il dispositivo).</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Rimuovi l'opzione <option
->lock</option
-> da <emphasis
->entrambi</emphasis
-> i file <filename
->/etc/ppp/options</filename
-> <emphasis
->e</emphasis
-> <filename
->&tilde;/.ppprc</filename
->!</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usare il collegamento simbolico <filename class="symlink"
->/dev/modem</filename
-> può causare alcuni conflitti. Elimina questa fonte di problemi usando il dispositivo vero, &ie; <filename
->/dev/cuaX</filename
-> o <filename
->/dev/ttySX</filename
->. </para>
-<note
-><para
-><hardware
->COM1</hardware
-> equivale a <filename
->ttyS0</filename
->, <hardware
->COM2</hardware
-> è <filename
->ttyS1</filename
-> e così via. </para
-></note
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Assicurati di aver impostato i permessi corretti. In caso di problemi dovresti eseguirlo prima come root e dopo, quando tutto funziona bene, dagli i permessi meno dannosi se non puoi permetterti di avviare &kppp; setuid <systemitem
->root</systemitem
->. Il modo corretto di procedere probabilmente dovrebbe essere quello di creare un gruppo <systemitem
->modem</systemitem
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Potresti aver eseguito <application
->pppd</application
-> troppo presto, &ie; prima che il server remoto sia pronto a negoziare una connessione <acronym
->PPP</acronym
->. Se stai usando uno script di accesso, dovresti usare il terminale integrato per verificate la tua procedura di accesso. Alcuni provider richiedono che tu usi <command
->Send</command
-> o <command
->Send ppp</command
-> per avviare il <acronym
->PPP</acronym
->. Alcuni utenti hanno anche segnalato che devono aggiungere <command
->Pause 1</command
-> o <command
->Pause 2</command
-> ai loro script per risolvere conflitti di sincronizzazione.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Premi il pulsante <guibutton>Dettagli</guibutton>. &kppp; ti mostrerà un estratto dai messaggi di log di <acronym>PPP</acronym> (potrebbe non funzionare su sistemi diversi da &Linux;, o anche su alcune distribuzioni &Linux;). Il log ti aiuterà a scovare il bug.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Assicurati che <application>pppd</application> sia in realtà l'eseguibile di <application>pppd</application> e non uno script.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Assicurati che <application>pppd</application> abbia il bit setuid attivo per <systemitem>root</systemitem>. Puoi impostare questa modalità eseguendo <userinput><command>chmod</command> <option>u+s pppd</option></userinput> come <systemitem>root</systemitem>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Assicurati che esista il file <filename>/etc/ppp/options</filename> e che non contenga voci in conflitto. In caso di dubbio: lascia questo file vuoto. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Assicurati di <emphasis>non</emphasis> usare l'opzione <option>lock</option> come argomento per <application>pppd</application> (&kppp; si prende cura di bloccare il dispositivo).</para></listitem>
+
+<listitem><para>Rimuovi l'opzione <option>lock</option> da <emphasis>entrambi</emphasis> i file <filename>/etc/ppp/options</filename> <emphasis>e</emphasis> <filename>&tilde;/.ppprc</filename>!</para></listitem>
+<listitem><para>Usare il collegamento simbolico <filename class="symlink">/dev/modem</filename> può causare alcuni conflitti. Elimina questa fonte di problemi usando il dispositivo vero, &ie; <filename>/dev/cuaX</filename> o <filename>/dev/ttySX</filename>. </para>
+<note><para><hardware>COM1</hardware> equivale a <filename>ttyS0</filename>, <hardware>COM2</hardware> è <filename>ttyS1</filename> e così via. </para></note></listitem>
+
+<listitem><para>Assicurati di aver impostato i permessi corretti. In caso di problemi dovresti eseguirlo prima come root e dopo, quando tutto funziona bene, dagli i permessi meno dannosi se non puoi permetterti di avviare &kppp; setuid <systemitem>root</systemitem>. Il modo corretto di procedere probabilmente dovrebbe essere quello di creare un gruppo <systemitem>modem</systemitem>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Potresti aver eseguito <application>pppd</application> troppo presto, &ie; prima che il server remoto sia pronto a negoziare una connessione <acronym>PPP</acronym>. Se stai usando uno script di accesso, dovresti usare il terminale integrato per verificate la tua procedura di accesso. Alcuni provider richiedono che tu usi <command>Send</command> o <command>Send ppp</command> per avviare il <acronym>PPP</acronym>. Alcuni utenti hanno anche segnalato che devono aggiungere <command>Pause 1</command> o <command>Pause 2</command> ai loro script per risolvere conflitti di sincronizzazione.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se non ti aiuta niente, puoi ottenere alcune informazioni per il debug dai log di sistema scrivendo:</para>
+<para>Se non ti aiuta niente, puoi ottenere alcune informazioni per il debug dai log di sistema scrivendo:</para>
-<screen
-><prompt
->#</prompt
-> <userinput
-><command
->tail</command
-> <filename
->/var/log/messages</filename
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>#</prompt> <userinput><command>tail</command> <filename>/var/log/messages</filename></userinput></screen>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->pppd ha interrotto la connessione - The remote system is required to authenticate itself ...</para
-></question>
+<question><para>pppd ha interrotto la connessione - The remote system is required to authenticate itself ...</para></question>
<answer>
-<para
->Tipico messaggio di errore nel log di sistema:</para>
-<screen
->pppd[699]: The remote system is required to authenticate itself
+<para>Tipico messaggio di errore nel log di sistema:</para>
+<screen>pppd[699]: The remote system is required to authenticate itself
pppd[699]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so.
pppd[699]: (None of the available passwords would let it use an IP address.)
</screen>
-<para
->Tutto ciò che posso dire è che ci sono due cause per questo problema: </para>
+<para>Tutto ciò che posso dire è che ci sono due cause per questo problema: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><filename
->/etc/ppp/options</filename
-> contiene l'opzione <option
->auth</option
->. Inserisci semplicemente un carattere di commento (<prompt
->#</prompt
->) all'inizio della riga e riprova. </para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->Il sistema ha già un route predefinito. Hai impostato una rete locale? In questo caso le versioni più recenti di pppd si comporteranno che se fosse stata specificata l'opzione <option
->auth</option
->. Per evitare questo comportamento puoi aggiungere <option
->noauth</option
-> agli argomenti di pppd nella finestra di dialogo di configurazione di &kppp;. Alternativamente potresti disattivare la rete locale prima di una chiamata. Sarei grato se qualcuno potesse fornire le istruzioni su come combinare pacificamente le due connessioni di rete. </para
-></listitem>
+<listitem><para><filename>/etc/ppp/options</filename> contiene l'opzione <option>auth</option>. Inserisci semplicemente un carattere di commento (<prompt>#</prompt>) all'inizio della riga e riprova. </para></listitem> <listitem><para>Il sistema ha già un route predefinito. Hai impostato una rete locale? In questo caso le versioni più recenti di pppd si comporteranno che se fosse stata specificata l'opzione <option>auth</option>. Per evitare questo comportamento puoi aggiungere <option>noauth</option> agli argomenti di pppd nella finestra di dialogo di configurazione di &kppp;. Alternativamente potresti disattivare la rete locale prima di una chiamata. Sarei grato se qualcuno potesse fornire le istruzioni su come combinare pacificamente le due connessioni di rete. </para></listitem>
</itemizedlist>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->pppd interrompe la connessione con un kernel Linux 2.4.x</para
-></question>
+<question><para>pppd interrompe la connessione con un kernel Linux 2.4.x</para></question>
<answer>
-<para
->Tipici messaggi di errore nel log di sistema:</para>
+<para>Tipici messaggi di errore nel log di sistema:</para>
-<screen
->pppd[1182]: pppd 2.3.11 started by user, uid 500
+<screen>pppd[1182]: pppd 2.3.11 started by user, uid 500
pppd[1182]: ioctl(PPPIOCGFLAGS): Invalid argument
pppd[1182]: tcsetattr: Invalid argument
pppd[1182]: Exit.
</screen>
-<para
->Installa pppd 2.4.0b1 o successivo. Per maggiori informazioni leggi il file <filename
->Documentation/Changes</filename
-> nei sorgenti del kernel.</para
->
+<para>Installa pppd 2.4.0b1 o successivo. Per maggiori informazioni leggi il file <filename>Documentation/Changes</filename> nei sorgenti del kernel.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché &kppp; mi dice <errorname
->Impossibile accedere al modem</errorname
->?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Ciò significa che &kppp; non ha i permessi per aprire il dispositivo del modem o che hai selezionato un dispositivo non valido di modem nella scheda <guilabel
->Modem</guilabel
->. Prima assicurati di aver selezionato il dispositivo corretto del modem. Una volta che hai selezionato il dispositivo corretto del modem, devi dare a &kppp; i permessi corretti per accedere al dispositivo del modem e per poter modificare <filename
->/etc/resolv.conf</filename
-> nel caso che tu voglia che &kppp; configuri correttamente il <acronym
->DNS</acronym
->. Se non puoi permetterti di avviare &kppp; setuid <systemitem
->root</systemitem
-> ciò dovrebbe risolverti tutti i problemi di accesso, altrimenti dovrai scoprire quali sono i permessi corretti per i tuoi scopi. Per poter dare a &kppp; i permessi setuid <systemitem
->root</systemitem
-> esegui i comandi seguenti:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->su</command
-> <option
->root</option
-></userinput>
-<prompt
->#</prompt
-> <userinput
-><command
->chown</command
-> <option
->root:root &dollar;TDEDIR/bin/kppp</option
-></userinput>
-<prompt
->#</prompt
-> <userinput
-><command
->chmod</command
-> <option
->+s &dollar;TDEDIR/bin/kppp</option
-></userinput>
-<prompt
->#</prompt
-> <userinput
-><command
->exit</command
-></userinput
->
+<question><para>Perché &kppp; mi dice <errorname>Impossibile accedere al modem</errorname>?</para></question>
+
+<answer><para>Ciò significa che &kppp; non ha i permessi per aprire il dispositivo del modem o che hai selezionato un dispositivo non valido di modem nella scheda <guilabel>Modem</guilabel>. Prima assicurati di aver selezionato il dispositivo corretto del modem. Una volta che hai selezionato il dispositivo corretto del modem, devi dare a &kppp; i permessi corretti per accedere al dispositivo del modem e per poter modificare <filename>/etc/resolv.conf</filename> nel caso che tu voglia che &kppp; configuri correttamente il <acronym>DNS</acronym>. Se non puoi permetterti di avviare &kppp; setuid <systemitem>root</systemitem> ciò dovrebbe risolverti tutti i problemi di accesso, altrimenti dovrai scoprire quali sono i permessi corretti per i tuoi scopi. Per poter dare a &kppp; i permessi setuid <systemitem>root</systemitem> esegui i comandi seguenti:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>su</command> <option>root</option></userinput>
+<prompt>#</prompt> <userinput><command>chown</command> <option>root:root &dollar;TDEDIR/bin/kppp</option></userinput>
+<prompt>#</prompt> <userinput><command>chmod</command> <option>+s &dollar;TDEDIR/bin/kppp</option></userinput>
+<prompt>#</prompt> <userinput><command>exit</command></userinput>
</screen>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché &kppp; mi dice che non può creare un file di lock per il modem?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Ciò nella maggior parte dei casi significa che hai installato &kppp; senza il bit SETUID attivo mentre tu, la persona che esegue &kppp;, non hai l'accesso in scrittura alla cartella dei file di lock che in maniera predefinita è <filename class="directory"
->/var/lock</filename
->. Questo per esempio è il caso dei sistemi &RedHat;. Controlla la finestra di dialogo del modem per il percorso preciso che hai scelto. La soluzione è semplice -- o eseguire &kppp; con il bit SETUID se puoi permetterti di farlo, o dare agli utenti normali l'accesso in scrittura a <filename class="directory"
->/var/lock</filename
-> o creare un gruppo per il modem che avrà l'accesso al file <filename class="directory"
->/var/lock</filename
->.</para
-></answer>
+<question><para>Perché &kppp; mi dice che non può creare un file di lock per il modem?</para></question>
+
+<answer><para>Ciò nella maggior parte dei casi significa che hai installato &kppp; senza il bit SETUID attivo mentre tu, la persona che esegue &kppp;, non hai l'accesso in scrittura alla cartella dei file di lock che in maniera predefinita è <filename class="directory">/var/lock</filename>. Questo per esempio è il caso dei sistemi &RedHat;. Controlla la finestra di dialogo del modem per il percorso preciso che hai scelto. La soluzione è semplice -- o eseguire &kppp; con il bit SETUID se puoi permetterti di farlo, o dare agli utenti normali l'accesso in scrittura a <filename class="directory">/var/lock</filename> o creare un gruppo per il modem che avrà l'accesso al file <filename class="directory">/var/lock</filename>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché &kppp; è installato con il bit SETUID attivo?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Non c'è alcun bisogno del bit SETUID, se te ne intendi un po' di amministrazione di sistemi &UNIX;. Crea semplicemente un gruppo <systemitem
->modem</systemitem
->, e aggiungi al quel gruppo tutti gli utenti che vuoi che possano accedere al modem e rendi il dispositivo del modem leggibile e scrivibile per quel gruppo. Inoltre se vuoi che la configurazione <acronym
->DNS</acronym
-> funzioni con &kppp;, allora il file <filename
->/etc/resolv.conf</filename
-> deve essere leggibile e scrivibile dai membri di quel gruppo. Lo stesso vale per <filename
->/etc/ppp/pap-secrets</filename
-> e <filename
->/etc/ppp/chap-secrets</filename
-> se vuoi usare il supporto incluso per, rispettivamente, <acronym
->PAP</acronym
-> o <acronym
->CHAP</acronym
->.</para>
-
-<para
->La squadra di &kppp; recentemente ha fatto molto lavoro per rendere &kppp; sicuro riguardo al bit setuid. Ma sta a te decidere se e come installarlo.</para>
-
-<para
->Puoi anche leggere la sezione sulla <link linkend="security"
->Sicurezza</link
->.</para
-></answer>
+<question><para>Perché &kppp; è installato con il bit SETUID attivo?</para></question>
+
+<answer><para>Non c'è alcun bisogno del bit SETUID, se te ne intendi un po' di amministrazione di sistemi &UNIX;. Crea semplicemente un gruppo <systemitem>modem</systemitem>, e aggiungi al quel gruppo tutti gli utenti che vuoi che possano accedere al modem e rendi il dispositivo del modem leggibile e scrivibile per quel gruppo. Inoltre se vuoi che la configurazione <acronym>DNS</acronym> funzioni con &kppp;, allora il file <filename>/etc/resolv.conf</filename> deve essere leggibile e scrivibile dai membri di quel gruppo. Lo stesso vale per <filename>/etc/ppp/pap-secrets</filename> e <filename>/etc/ppp/chap-secrets</filename> se vuoi usare il supporto incluso per, rispettivamente, <acronym>PAP</acronym> o <acronym>CHAP</acronym>.</para>
+
+<para>La squadra di &kppp; recentemente ha fatto molto lavoro per rendere &kppp; sicuro riguardo al bit setuid. Ma sta a te decidere se e come installarlo.</para>
+
+<para>Puoi anche leggere la sezione sulla <link linkend="security">Sicurezza</link>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Cosa faccio quando &kppp; si ferma e si mette in attesa con il messaggio: <computeroutput
->In attesa di OK</computeroutput
-></para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Hai modificato l'impostazione CR/LF? Prova CR, LF o CR/LF.</para>
-
-<para
->In alternativa, il modem potrebbe richiedere del tempo per rispondere alla sua inizializzazione. Apri la finestra di dialogo <guilabel
->Comandi modem...</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Modem</guilabel
-> e regola i ritardi <guilabel
->Prima dell'inizializzazione</guilabel
-> e <guilabel
->Dopo l'inizializzazione</guilabel
->. Vedi se hai successo quando incrementi drasticamente questi valori, e in seguito fai regolazioni più precise.</para
-></answer>
+<question><para>Cosa faccio quando &kppp; si ferma e si mette in attesa con il messaggio: <computeroutput>In attesa di OK</computeroutput></para></question>
+
+<answer><para>Hai modificato l'impostazione CR/LF? Prova CR, LF o CR/LF.</para>
+
+<para>In alternativa, il modem potrebbe richiedere del tempo per rispondere alla sua inizializzazione. Apri la finestra di dialogo <guilabel>Comandi modem...</guilabel> nella scheda <guilabel>Modem</guilabel> e regola i ritardi <guilabel>Prima dell'inizializzazione</guilabel> e <guilabel>Dopo l'inizializzazione</guilabel>. Vedi se hai successo quando incrementi drasticamente questi valori, e in seguito fai regolazioni più precise.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->La connessione funziona bene, ma non posso avviare alcuna applicazione!</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Hai probabilmente attivato l'opzione <link linkend="auto-configure-hostname"
->Configura automaticamente il nome host</link
->, e il server X ha problemi connettendosi al tuo nuovo host. Se hai realmente bisogno di questa opzione (ed è molto probabile di no), sfortunatamente devi impostare tu stesso le autorizzazioni appropriate. Eseguire <userinput
-><command
->xhost</command
-> <option
->+</option
-></userinput
-> prima di avviare la connessione farà il lavoro, ma attenzione ai rischi di sicurezza che si vengono a creare, dato che ciò garantisce effettivamente a tutti l'accesso al tuo server X.</para
-></answer>
+<question><para>La connessione funziona bene, ma non posso avviare alcuna applicazione!</para></question>
+
+<answer><para>Hai probabilmente attivato l'opzione <link linkend="auto-configure-hostname">Configura automaticamente il nome host</link>, e il server X ha problemi connettendosi al tuo nuovo host. Se hai realmente bisogno di questa opzione (ed è molto probabile di no), sfortunatamente devi impostare tu stesso le autorizzazioni appropriate. Eseguire <userinput><command>xhost</command> <option>+</option></userinput> prima di avviare la connessione farà il lavoro, ma attenzione ai rischi di sicurezza che si vengono a creare, dato che ciò garantisce effettivamente a tutti l'accesso al tuo server X.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&kppp; segnala una connessione riuscita, ma &konqueror; dice <errorname
->Host <replaceable
->nomehost</replaceable
-> sconosciuto</errorname
->, e &Netscape; segnala <errorname
->Il server non ha una voce DNS</errorname
->.</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Prova eseguire il ping usando il suo numero <acronym
->IP</acronym
->, &eg; <userinput
-><command
->ping</command
-> <option
->195.0.254.76</option
-></userinput
->. Se ciò funziona, puoi provare le seguenti cose:</para>
+<question><para>&kppp; segnala una connessione riuscita, ma &konqueror; dice <errorname>Host <replaceable>nomehost</replaceable> sconosciuto</errorname>, e &Netscape; segnala <errorname>Il server non ha una voce DNS</errorname>.</para></question>
+
+<answer><para>Prova eseguire il ping usando il suo numero <acronym>IP</acronym>, &eg; <userinput><command>ping</command> <option>195.0.254.76</option></userinput>. Se ciò funziona, puoi provare le seguenti cose:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Controllare se hai fornito a &kppp; almeno un indirizzo <acronym
->DNS</acronym
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Controlla i contenuti del file <filename
->/etc/host.conf</filename
->. Lì vi dovrebbe essere una linea simile a <literal
->order hosts, bind</literal
->. La parola chiave <option
->bind</option
-> avvisa la libreria di risoluzione di includere una interrogazione del server durante una ricerca di un indirizzo. Se non vi è una linea simile, prova ad aggiungerla.</para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></answer>
+<listitem><para>Controllare se hai fornito a &kppp; almeno un indirizzo <acronym>DNS</acronym>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Controlla i contenuti del file <filename>/etc/host.conf</filename>. Lì vi dovrebbe essere una linea simile a <literal>order hosts, bind</literal>. La parola chiave <option>bind</option> avvisa la libreria di risoluzione di includere una interrogazione del server durante una ricerca di un indirizzo. Se non vi è una linea simile, prova ad aggiungerla.</para></listitem>
+</itemizedlist></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso far sì che &kppp; invii <keysym
->\n</keysym
-> o <keysym
->\r</keysym
-></para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Invia solamente una stringa vuota come nel seguente script:</para>
+<question><para>Come posso far sì che &kppp; invii <keysym>\n</keysym> o <keysym>\r</keysym></para></question>
+
+<answer><para>Invia solamente una stringa vuota come nel seguente script:</para>
<informalexample>
-<screen
->Send # invia una stringa vuota
+<screen>Send # invia una stringa vuota
Expect ID:
Send itsme
Expect word:
@@ -449,191 +142,62 @@ Send ppp
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso fermare &kppp; dal lamentarsi: <errorname
->Impossibile creare il file di lock</errorname
->?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Ciò accade poiché non hai i permessi per creare un file di lock. Se hai scelto di usare un file di lock, devi avere i permessi di scrittura nella cartella (in genere <filename class="directory"
->/var/lock</filename
->). Ciò ovviamente non è un problema se hai dato a &kppp; i permessi di setuid. Leggi la sezione sui <link linkend="lock-files"
->file di lock</link
->.</para
-></answer>
+<question><para>Come posso fermare &kppp; dal lamentarsi: <errorname>Impossibile creare il file di lock</errorname>?</para></question>
+<answer><para>Ciò accade poiché non hai i permessi per creare un file di lock. Se hai scelto di usare un file di lock, devi avere i permessi di scrittura nella cartella (in genere <filename class="directory">/var/lock</filename>). Ciò ovviamente non è un problema se hai dato a &kppp; i permessi di setuid. Leggi la sezione sui <link linkend="lock-files">file di lock</link>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché il mio modem fa così tanto rumore durante una chiamata?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Premi <guibutton
->Configura...</guibutton
->, quindi <guilabel
->Modem</guilabel
->. Qui puoi controllare il volume del modem in tre passi: spento, medio e alto. Per la maggior parte dei modem, medio e alto rappresentano lo stesso volume. Se la modifica di questa opzione non produce alcun risultato, assicurati che siano specificate le impostazioni corrette per il tuo modem in <guibutton
->Configura...</guibutton
->, <guilabel
->Modem</guilabel
->, <guibutton
->Comandi modem...</guibutton
->.</para
-></answer>
+<question><para>Perché il mio modem fa così tanto rumore durante una chiamata?</para></question>
+
+<answer><para>Premi <guibutton>Configura...</guibutton>, quindi <guilabel>Modem</guilabel>. Qui puoi controllare il volume del modem in tre passi: spento, medio e alto. Per la maggior parte dei modem, medio e alto rappresentano lo stesso volume. Se la modifica di questa opzione non produce alcun risultato, assicurati che siano specificate le impostazioni corrette per il tuo modem in <guibutton>Configura...</guibutton>, <guilabel>Modem</guilabel>, <guibutton>Comandi modem...</guibutton>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho disattivato il volume del modem e ho verificato i comandi del modem, ma ancora sento quell'orribile rumore durante una chiamata. Perché?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->La stringa di inizializzazione del volume può perdersi se il tuo modem non riesce a stare al pari della velocità con cui riceve comandi da &kppp;. Incrementa il valore di <guilabel
->Attesa dopo l'inizializzazione</guilabel
-> in <guibutton
->Configura...</guibutton
->, <guilabel
->Modem</guilabel
->, <guibutton
->Comandi modem</guibutton
->.</para
-></answer>
+<question><para>Ho disattivato il volume del modem e ho verificato i comandi del modem, ma ancora sento quell'orribile rumore durante una chiamata. Perché?</para></question>
+
+<answer><para>La stringa di inizializzazione del volume può perdersi se il tuo modem non riesce a stare al pari della velocità con cui riceve comandi da &kppp;. Incrementa il valore di <guilabel>Attesa dopo l'inizializzazione</guilabel> in <guibutton>Configura...</guibutton>, <guilabel>Modem</guilabel>, <guibutton>Comandi modem</guibutton>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&kppp; continua a segnalare strane velocità del modem come <quote
->115200</quote
-> o <quote
->57600</quote
-></para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Molti modem in maniera predefinita segnalano solo la velocità della linea seriale e non la velocità sulla linea telefonica. Devi configurare questi modem affinché segnalino la vera velocità della linea aggiungendo alcuni comandi alle stringhe di inizializzazione o di chiamata. Per molti modem questo comando è <command
->ATW2</command
->. Se vuoi aggiungerlo alla stringa di chiamata (che di solito inizia con <command
->ATD</command
->), la nuova stringa di chiamata sarà <command
->ATW2D</command
->.</para
-></answer>
+<question><para>&kppp; continua a segnalare strane velocità del modem come <quote>115200</quote> o <quote>57600</quote></para></question>
+
+<answer><para>Molti modem in maniera predefinita segnalano solo la velocità della linea seriale e non la velocità sulla linea telefonica. Devi configurare questi modem affinché segnalino la vera velocità della linea aggiungendo alcuni comandi alle stringhe di inizializzazione o di chiamata. Per molti modem questo comando è <command>ATW2</command>. Se vuoi aggiungerlo alla stringa di chiamata (che di solito inizia con <command>ATD</command>), la nuova stringa di chiamata sarà <command>ATW2D</command>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché &kppp; segnala <quote
->Velocità sconosciuta</quote
-></para
-></question>
-
-<answer
-><para
->I nuovi modem hanno spesso messaggi di connessione molto complessi come <computeroutput
->CONNECT LAP.M/V42.bis/115000:RX/31200:TX</computeroutput
->, e &kppp; non può analizzare questo messaggio correttamente. Attiva il pulsante <guibutton
->Log</guibutton
-> e vedrai la velocità di connessione.</para
-></answer>
+<question><para>Perché &kppp; segnala <quote>Velocità sconosciuta</quote></para></question>
+
+<answer><para>I nuovi modem hanno spesso messaggi di connessione molto complessi come <computeroutput>CONNECT LAP.M/V42.bis/115000:RX/31200:TX</computeroutput>, e &kppp; non può analizzare questo messaggio correttamente. Attiva il pulsante <guibutton>Log</guibutton> e vedrai la velocità di connessione.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho una connessione lenta</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Se non sei soddisfatto della velocità del modem, assicurati di aver impostato la velocità di connessione (puoi trovarla facendo clic su <guibutton
->Configura...</guibutton
->, <guilabel
->Dispositivo</guilabel
->, <guibutton
->Velocità di connessione</guibutton
->) a 57600 o ad un valore più alto. Assicurati che le porte seriali supportino velocità più alte. Molti sistemi più vecchi basati su i486 non funzionano correttamente se hai impostato la velocità a 115200. Se hai un vecchio chip <hardware
->UART 8250</hardware
->, non funzionerà. Se hai un <hardware
->16550</hardware
-> o <hardware
->16550A</hardware
-> dovrebbe funzionare perfettamente.</para>
-
-<para
->In aggiunta, dovresti consultare il manuale del modem cercando stringhe di inizializzazione che abilitano un'alta velocità.</para
-></answer>
+<question><para>Ho una connessione lenta</para></question>
+
+<answer><para>Se non sei soddisfatto della velocità del modem, assicurati di aver impostato la velocità di connessione (puoi trovarla facendo clic su <guibutton>Configura...</guibutton>, <guilabel>Dispositivo</guilabel>, <guibutton>Velocità di connessione</guibutton>) a 57600 o ad un valore più alto. Assicurati che le porte seriali supportino velocità più alte. Molti sistemi più vecchi basati su i486 non funzionano correttamente se hai impostato la velocità a 115200. Se hai un vecchio chip <hardware>UART 8250</hardware>, non funzionerà. Se hai un <hardware>16550</hardware> o <hardware>16550A</hardware> dovrebbe funzionare perfettamente.</para>
+
+<para>In aggiunta, dovresti consultare il manuale del modem cercando stringhe di inizializzazione che abilitano un'alta velocità.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho una connessione <emphasis
->PARECCHIO</emphasis
-> lenta!</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Se i dati arrivano ad un tasso di pochi byte per secondo, dovresti controllare le impostazioni hardware. Se muovendo il mouse la velocità di trasmissione aumenta, questo è chiaramente un problema hardware!</para>
-
-<para
->Puoi ottenere alcune informazioni sulla porta seriale con <userinput
-><command
->setserial</command
-> <option
->-a <replaceable
->/dev/ttySx</replaceable
-></option
-></userinput
-> e cercare conflitti di interrupt con altri componenti del sistema. Il modulo di &kcontrol; <guilabel
->Informazioni</guilabel
-> può anche esser qui d'aiuto.</para
-></answer>
+<question><para>Ho una connessione <emphasis>PARECCHIO</emphasis> lenta!</para></question>
+
+<answer><para>Se i dati arrivano ad un tasso di pochi byte per secondo, dovresti controllare le impostazioni hardware. Se muovendo il mouse la velocità di trasmissione aumenta, questo è chiaramente un problema hardware!</para>
+
+<para>Puoi ottenere alcune informazioni sulla porta seriale con <userinput><command>setserial</command> <option>-a <replaceable>/dev/ttySx</replaceable></option></userinput> e cercare conflitti di interrupt con altri componenti del sistema. Il modulo di &kcontrol; <guilabel>Informazioni</guilabel> può anche esser qui d'aiuto.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->La mia linea telefonica richiede una chiamata a impulsi invece di una chiamata a toni (o viceversa). Come posso cambiare ciò?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Devi modificare la stringa di chiamata del tuo modem. Quasi tutti i modem supportano i seguenti comandi AT:</para>
+<question><para>La mia linea telefonica richiede una chiamata a impulsi invece di una chiamata a toni (o viceversa). Come posso cambiare ciò?</para></question>
+<answer><para>Devi modificare la stringa di chiamata del tuo modem. Quasi tutti i modem supportano i seguenti comandi AT:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->ATDT</command
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona la chiamata a toni</action
-></para
-></listitem>
+<term><command>ATDT</command></term>
+<listitem><para><action>Seleziona la chiamata a toni</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->ATDP</command
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona la chiamata a impulsi</action
-></para
-></listitem>
+<term><command>ATDP</command></term>
+<listitem><para><action>Seleziona la chiamata a impulsi</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</answer>
@@ -643,84 +207,35 @@ Send ppp
</qandadiv>
<qandadiv id="faq-telephone-cost-rules">
-<title
->Domande sulle regole dei costi telefonici</title>
+<title>Domande sulle regole dei costi telefonici</title>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso scrivere un file di regole di costi telefonici?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Segui il file di regole <filename
->MODELLO</filename
-> fornito con &kppp;. Potrai trovarne una copia in <filename class="directory"
->$TDEDIR/doc/HTML/<replaceable
->tualingua</replaceable
->/kppp/</filename
->. Usa l'opzione <option
->-r</option
-> di &kppp; a riga di comando per controllare la sintassi del tuo file di regole.</para
-></answer>
+<question><para>Come posso scrivere un file di regole di costi telefonici?</para></question>
+<answer><para>Segui il file di regole <filename>MODELLO</filename> fornito con &kppp;. Potrai trovarne una copia in <filename class="directory">$TDEDIR/doc/HTML/<replaceable>tualingua</replaceable>/kppp/</filename>. Usa l'opzione <option>-r</option> di &kppp; a riga di comando per controllare la sintassi del tuo file di regole.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho scritto un file di regole di costi telefonici per la mia regione. Dove posso inviarlo affinché gli altri possano usarlo?</para
-></question>
-<answer
-><!-- LW: Find out -->
+<question><para>Ho scritto un file di regole di costi telefonici per la mia regione. Dove posso inviarlo affinché gli altri possano usarlo?</para></question>
+<answer><!-- LW: Find out -->
<!-- lukas: the answer is: send it to the kppp maintainer, Harri Porten --></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Il mio file di regole di costi telefonici può contenere unità frazionarie di tempo come "(0.17, 45.5)"?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Sì, è possibile. Ma non dovresti usare unità di tempo piccole e insolite sotto una decina di secondo, poiché ciò avrà come risultato un alto carico <acronym
->CPU</acronym
->, sebbene non lo noterai su una moderna <acronym
->CPU</acronym
->.</para
-></answer>
+<question><para>Il mio file di regole di costi telefonici può contenere unità frazionarie di tempo come "(0.17, 45.5)"?</para></question>
+<answer><para>Sì, è possibile. Ma non dovresti usare unità di tempo piccole e insolite sotto una decina di secondo, poiché ciò avrà come risultato un alto carico <acronym>CPU</acronym>, sebbene non lo noterai su una moderna <acronym>CPU</acronym>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Il mio paese osserva altre festività <quote
->mobili</quote
-> oltre alla Pasqua.</para
-></question>
-<answer
-><para
->In quel caso, devi scrivere nuovo codice che permette il calcolo di quella festività. Dai un'occhiata a <filename
->ruleset.cpp</filename
-> e scrivi un codice simile a quello usato per la Pasqua. Quindi fai pervenire a noi le patch!</para
-></answer>
+<question><para>Il mio paese osserva altre festività <quote>mobili</quote> oltre alla Pasqua.</para></question>
+<answer><para>In quel caso, devi scrivere nuovo codice che permette il calcolo di quella festività. Dai un'occhiata a <filename>ruleset.cpp</filename> e scrivi un codice simile a quello usato per la Pasqua. Quindi fai pervenire a noi le patch!</para></answer>
</qandaentry>
</qandadiv>
<qandadiv id="faq-system-logs">
-<title
->Domande sui log di sistema</title>
+<title>Domande sui log di sistema</title>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Vedo un messaggio che dice <errorname
->Serial line is looped back</errorname
->. Che significa?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Risposta breve: non hai avviato il <acronym
->PPP</acronym
-> sul sistema remoto.</para>
+<question><para>Vedo un messaggio che dice <errorname>Serial line is looped back</errorname>. Che significa?</para></question>
+
+<answer><para>Risposta breve: non hai avviato il <acronym>PPP</acronym> sul sistema remoto.</para>
<!-- this doc doesn't exist.. help -->
<!-- http://www.dejanews.com/getdoc.xp?AN="184945314" -->
@@ -729,91 +244,47 @@ Send ppp
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->I log mostrano <errorname
->Signal 15</errorname
-></para
-></question>
-<answer
-><para
->Se vedi le linee seguenti, hai probabilmente ricevuto un errore di timeout da &kppp;. &kppp; ha atteso che venisse attivata l'interfaccia <acronym
->PPP</acronym
-> e dopo il timeout specificato vi ha rinunciato. <application
->pppd</application
-> ha ricevuto un segnale di chiusura con il numero 15, &ie; <errorcode
->SIGTERM</errorcode
->.</para>
+<question><para>I log mostrano <errorname>Signal 15</errorname></para></question>
+<answer><para>Se vedi le linee seguenti, hai probabilmente ricevuto un errore di timeout da &kppp;. &kppp; ha atteso che venisse attivata l'interfaccia <acronym>PPP</acronym> e dopo il timeout specificato vi ha rinunciato. <application>pppd</application> ha ricevuto un segnale di chiusura con il numero 15, &ie; <errorcode>SIGTERM</errorcode>.</para>
<informalexample>
-<screen
-><computeroutput>
+<screen><computeroutput>
pppd[26921]: pppd 2.3.5 started by me, uid 500
pppd[26921]: Using interface ppp0
pppd[26921]: Connect: ppp0 &lt;--&gt; /dev/ttyS0
pppd[26921]: Terminating on signal 15.
pppd[26921]: Connection terminated.
pppd[26921]: Exit.
-</computeroutput
-></screen>
+</computeroutput></screen>
</informalexample>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Che cosa mi dici di <errorname
->Receive serial link is not 8-bit clean</errorname
-></para
-></question>
-<answer
-><para
->Il demone <acronym
->PPP</acronym
-> è allarmato dal fatto che tutti i dati che riceve hanno il bit 8 impostato a zero. Nella maggior parte dei casi ciò indica semplicemente che il server <acronym
->PPP</acronym
-> remoto non è ancora attivo. Potresti ancora trovarti di fronte ad un prompt di login che stampa tutti i dati inviati dal tuo <application
->pppd</application
->.</para
-></answer>
+<question><para>Che cosa mi dici di <errorname>Receive serial link is not 8-bit clean</errorname></para></question>
+<answer><para>Il demone <acronym>PPP</acronym> è allarmato dal fatto che tutti i dati che riceve hanno il bit 8 impostato a zero. Nella maggior parte dei casi ciò indica semplicemente che il server <acronym>PPP</acronym> remoto non è ancora attivo. Potresti ancora trovarti di fronte ad un prompt di login che stampa tutti i dati inviati dal tuo <application>pppd</application>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->E <errorname
->can't locate module ppp-compress</errorname
->? Che cos'è?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Vedi i messaggi seguenti?</para>
+<question><para>E <errorname>can't locate module ppp-compress</errorname>? Che cos'è?</para></question>
+<answer><para>Vedi i messaggi seguenti?</para>
<informalexample>
-<screen
-><computeroutput>
+<screen><computeroutput>
modprobe: can't locate module ppp-compress-21
modprobe: can't locate module ppp-compress-26
modprobe: can't locate module ppp-compress-24
-</computeroutput
-></screen>
+</computeroutput></screen>
</informalexample>
-<para
->Aggiungi semplicemente le righe:</para>
+<para>Aggiungi semplicemente le righe:</para>
-<screen
-><userinput>
+<screen><userinput>
alias ppp-compress-21 bsd_comp
alias ppp-compress-24 ppp_deflate
-alias ppp-compress-26 ppp_deflate </userinput
-></screen>
+alias ppp-compress-26 ppp_deflate </userinput></screen>
-<para
->al file <filename
->/etc/conf.modules</filename
->.</para>
+<para>al file <filename>/etc/conf.modules</filename>.</para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/security.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/security.docbook
index 3e7298d8645..146d72bb171 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/security.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/security.docbook
@@ -1,76 +1,32 @@
<chapter id="security">
-<title
->&kppp; e la sicurezza</title>
+<title>&kppp; e la sicurezza</title>
-<para
->Questa sezione si rivolge principalmente a superutenti (<systemitem
->root</systemitem
->) con alte richieste di sicurezza, o semplicemente a persone interessate nella parte tecnica. Non è necessario leggere questa sezione se usi &Linux; a casa, sebbene potresti in ogni caso imparare qualcosa.</para>
+<para>Questa sezione si rivolge principalmente a superutenti (<systemitem>root</systemitem>) con alte richieste di sicurezza, o semplicemente a persone interessate nella parte tecnica. Non è necessario leggere questa sezione se usi &Linux; a casa, sebbene potresti in ogni caso imparare qualcosa.</para>
<sect1 id="security-restricting-access">
-<title
->Restringere l'accesso a &kppp;</title>
+<title>Restringere l'accesso a &kppp;</title>
-<para
->Un amministratore di sistema potrebbe voler restringere l'accesso a chi dovrebbe poter usare &kppp;. Ci sono due modi per far ciò.</para>
+<para>Un amministratore di sistema potrebbe voler restringere l'accesso a chi dovrebbe poter usare &kppp;. Ci sono due modi per far ciò.</para>
<sect2 id="security-group-permissions">
-<title
->Restringere l'accesso con i permessi del gruppo</title>
-
-<para
->Crea un nuovo gruppo (puoi chiamarlo &eg; <systemitem
->dialout</systemitem
-> o qualcosa di simile), e inserisci nel gruppo ogni utente che dovrebbe poter usare &kppp;. Digita quindi al prompt:</para>
-
-<screen
-><prompt
->#</prompt
-> <userinput
-><command
->chown</command
-> <option
->root.dialout</option
-> <filename
->/opt/kde/bin/kppp</filename
-></userinput>
-<prompt
->#</prompt
-> <userinput
-><command
->chmod</command
-> <option
->4750</option
-> <filename
->/opt/kde/bin/kppp</filename
-></userinput
->
+<title>Restringere l'accesso con i permessi del gruppo</title>
+
+<para>Crea un nuovo gruppo (puoi chiamarlo &eg; <systemitem>dialout</systemitem> o qualcosa di simile), e inserisci nel gruppo ogni utente che dovrebbe poter usare &kppp;. Digita quindi al prompt:</para>
+
+<screen><prompt>#</prompt> <userinput><command>chown</command> <option>root.dialout</option> <filename>/opt/kde/bin/kppp</filename></userinput>
+<prompt>#</prompt> <userinput><command>chmod</command> <option>4750</option> <filename>/opt/kde/bin/kppp</filename></userinput>
</screen>
-<para
->Ciò assume che &kde; è stato installato in <filename class="directory"
-> /opt/kde/</filename
-> e che il nuovo gruppo è chiamato <systemitem
->dialout</systemitem
->.</para>
+<para>Ciò assume che &kde; è stato installato in <filename class="directory"> /opt/kde/</filename> e che il nuovo gruppo è chiamato <systemitem>dialout</systemitem>.</para>
</sect2>
<sect2 id="security-kppps-way">
-<title
->Restringere l'accesso nel modo di &kppp;</title>
-
-<para
->Prima di tutto, &kppp; controlla se esiste un file chiamato <filename
->/etc/kppp.allow</filename
->. Se questo file esiste, solo gli utenti nominati in questo file possono effettuare connessioni. Questo file deve essere leggibile da tutti (ma ovviamente <emphasis
->NON</emphasis
-> scrivibile). Solo i nomi di utenti sono riconosciuti, così non puoi usare <acronym
->UID</acronym
-> in questo file. Qui vi è un breve esempio:</para>
-
-<screen
-># /etc/kppp.allow
+<title>Restringere l'accesso nel modo di &kppp;</title>
+
+<para>Prima di tutto, &kppp; controlla se esiste un file chiamato <filename>/etc/kppp.allow</filename>. Se questo file esiste, solo gli utenti nominati in questo file possono effettuare connessioni. Questo file deve essere leggibile da tutti (ma ovviamente <emphasis>NON</emphasis> scrivibile). Solo i nomi di utenti sono riconosciuti, così non puoi usare <acronym>UID</acronym> in questo file. Qui vi è un breve esempio:</para>
+
+<screen># /etc/kppp.allow
# le linee di commento come questa sono ignorate
# così come le linee vuote
@@ -79,61 +35,33 @@ carlo
daisy
</screen>
-<para
->Nell'esempio sopra, solo gli utenti <systemitem
->federico</systemitem
->, <systemitem
->carlo</systemitem
-> e <systemitem
->daisy</systemitem
-> possono effettuare connessioni, così come gli utenti con un <acronym
->UID</acronym
-> uguale a 0 (così non devi elencare <quote
->root</quote
-> esplicitamente nel file).</para>
+<para>Nell'esempio sopra, solo gli utenti <systemitem>federico</systemitem>, <systemitem>carlo</systemitem> e <systemitem>daisy</systemitem> possono effettuare connessioni, così come gli utenti con un <acronym>UID</acronym> uguale a 0 (così non devi elencare <quote>root</quote> esplicitamente nel file).</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="security-why-suid">
-<title
->&kppp; ha il bit <acronym
->SUID</acronym
-> attivo? E la sicurezza?</title>
+<title>&kppp; ha il bit <acronym>SUID</acronym> attivo? E la sicurezza?</title>
-<para
->È virtualmente impossibile scrivere un programma per la connessione senza il bit <acronym
->SUID</acronym
-> che sia allo stesso tempo sicuro e facile da usare da parte di utenti inesperti. &kppp; cerca di risolvere i problemi di sicurezza con la seguente strategia.</para>
+<para>È virtualmente impossibile scrivere un programma per la connessione senza il bit <acronym>SUID</acronym> che sia allo stesso tempo sicuro e facile da usare da parte di utenti inesperti. &kppp; cerca di risolvere i problemi di sicurezza con la seguente strategia.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Subito dopo l'avvio del programma, &kppp; effettua un fork.</para>
+<para>Subito dopo l'avvio del programma, &kppp; effettua un fork.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il processo master, che gestisce tutte le operazioni dell'interfaccia grafica (come l'interazione con l'utente), perde lo stato <acronym
->SUID</acronym
-> dopo il fork, e viene così eseguito con i normali privilegi dell'utente.</para>
+<para>Il processo master, che gestisce tutte le operazioni dell'interfaccia grafica (come l'interazione con l'utente), perde lo stato <acronym>SUID</acronym> dopo il fork, e viene così eseguito con i normali privilegi dell'utente.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il processo slave mantiene i suoi privilegi, ed è responsabile di tutte le azioni che richiedono i privilegi di <systemitem
->root</systemitem
->. Per mantenere sicura questa parte, non sono usate chiamate a librerie &kde; o &Qt;, ma solo chiamate di libreria semplici. Il codice sorgente di questo processo è corto (circa 500 linee) e ben documentato, così è semplice da controllare in cerca di falle di sicurezza.</para>
+<para>Il processo slave mantiene i suoi privilegi, ed è responsabile di tutte le azioni che richiedono i privilegi di <systemitem>root</systemitem>. Per mantenere sicura questa parte, non sono usate chiamate a librerie &kde; o &Qt;, ma solo chiamate di libreria semplici. Il codice sorgente di questo processo è corto (circa 500 linee) e ben documentato, così è semplice da controllare in cerca di falle di sicurezza.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I processi master e slave comunicano l'un l'altro con le procedure <acronym
->IPC</acronym
-> (Inter-Process Communication, o comunicazione interprocesso N.d.T.) standard di &UNIX;.</para>
+<para>I processi master e slave comunicano l'un l'altro con le procedure <acronym>IPC</acronym> (Inter-Process Communication, o comunicazione interprocesso N.d.T.) standard di &UNIX;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Particolari ringraziamenti ad Harri Porten per aver scritto in modo eccellente questa parte di codice. Si pensava che fosse impossibile, ma è riuscito a scriverla in una settimana.</para>
+<para>Particolari ringraziamenti ad Harri Porten per aver scritto in modo eccellente questa parte di codice. Si pensava che fosse impossibile, ma è riuscito a scriverla in una settimana.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/tricks.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/tricks.docbook
index c4824665f07..2624da43568 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/tricks.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/tricks.docbook
@@ -1,293 +1,98 @@
<chapter id="modem-tricks">
-<title
->Consigli e trucchi per il modem</title>
+<title>Consigli e trucchi per il modem</title>
-<para
->Questa sezione dovrebbe introdurre i timorosi all'arcana (o non proprio) arte di truccare i modem. I comandi qui riportati si basano sullo standard Hayes AT, ma non tutti i modem sono uguali, quindi le cose possono essere diverse per il tuo.</para>
+<para>Questa sezione dovrebbe introdurre i timorosi all'arcana (o non proprio) arte di truccare i modem. I comandi qui riportati si basano sullo standard Hayes AT, ma non tutti i modem sono uguali, quindi le cose possono essere diverse per il tuo.</para>
<sect1 id="modem-sessions">
-<title
->Sessioni del modem</title>
-
-<para
->Una sessione del modem ti permette di interagirci direttamente. Quando digiti i comandi, il modem ti risponde. Per iniziare una sessione quando nessuna connessione è attiva, vai in <guibutton
->Setup</guibutton
->, poi nella finestra di dialogo <guilabel
->Modem</guilabel
-> <guibutton
->Terminale</guibutton
->. Si aprirà una finestra per la configurazione interattiva del modem. Prova a digitare <userinput
-><command
->ATZ</command
-></userinput
-> (reimposta il modem). Dovresti ottenere una risposta OK. Vai in <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-></menuchoice
-> per terminare la sessione.</para>
+<title>Sessioni del modem</title>
+
+<para>Una sessione del modem ti permette di interagirci direttamente. Quando digiti i comandi, il modem ti risponde. Per iniziare una sessione quando nessuna connessione è attiva, vai in <guibutton>Setup</guibutton>, poi nella finestra di dialogo <guilabel>Modem</guilabel> <guibutton>Terminale</guibutton>. Si aprirà una finestra per la configurazione interattiva del modem. Prova a digitare <userinput><command>ATZ</command></userinput> (reimposta il modem). Dovresti ottenere una risposta OK. Vai in <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Chiudi</guimenuitem></menuchoice> per terminare la sessione.</para>
</sect1>
<sect1 id="modem-profiles">
-<title
->Profili del modem</title>
+<title>Profili del modem</title>
-<para
->Un motivo per cui potresti voler inviare direttamente al modem i comandi è se vuoi mantenere le configurazioni e non doverle ridigitare ad ogni connessione. Un buon modo per farlo è usare i profili del modem. I modem possono avere diversi profili salvati e numerati successivamente (0,1,...). Si può usare <command
->AT&amp;V</command
-> per vederli tutti. Il profilo predefinito è il numero 0 (si può cambiare attraverso il comando <command
->AT&amp;Y</command
->). Il profilo correntemente in uso si chiama profilo <quote
->attivo</quote
->.</para>
-
-<para
->Quando cambi un'impostazione, il profilo attivo viene modificato. Il comando <command
->ATZ</command
-> ripristina il profilo precedentemente salvato. Per salvare le modifiche, carica il profilo con <command
->ATZ<replaceable
->n</replaceable
-></command
-> (dove <replaceable
->n</replaceable
-> è il numero del profilo). Modifica tutto quello che vuoi, e poi salva il tutto con <command
->AT&amp;W<replaceable
->n</replaceable
-></command
->. Per far caricare un certo profilo a kppp, cambia la stringa di inizializzazione del modem (<guibutton
->Configurazione</guibutton
-> <guilabel
->Modem</guilabel
-> <guibutton
->Comandi modem...</guibutton
-> <guilabel
->Stringa di inizializzazione</guilabel
->). Per esempio <command
->ATZ1</command
-> reimposta il modem caricando il profilo numero 1.</para>
-
-<para
->Se vuoi reimpostare un profilo a partire dalle impostazioni di fabbrica, digita <command
->AT&amp;F&amp;W</command
->.</para>
-
-<para
->Nella sezione successiva ci sono alcuni esempi di modifiche di profili.</para>
+<para>Un motivo per cui potresti voler inviare direttamente al modem i comandi è se vuoi mantenere le configurazioni e non doverle ridigitare ad ogni connessione. Un buon modo per farlo è usare i profili del modem. I modem possono avere diversi profili salvati e numerati successivamente (0,1,...). Si può usare <command>AT&amp;V</command> per vederli tutti. Il profilo predefinito è il numero 0 (si può cambiare attraverso il comando <command>AT&amp;Y</command>). Il profilo correntemente in uso si chiama profilo <quote>attivo</quote>.</para>
+
+<para>Quando cambi un'impostazione, il profilo attivo viene modificato. Il comando <command>ATZ</command> ripristina il profilo precedentemente salvato. Per salvare le modifiche, carica il profilo con <command>ATZ<replaceable>n</replaceable></command> (dove <replaceable>n</replaceable> è il numero del profilo). Modifica tutto quello che vuoi, e poi salva il tutto con <command>AT&amp;W<replaceable>n</replaceable></command>. Per far caricare un certo profilo a kppp, cambia la stringa di inizializzazione del modem (<guibutton>Configurazione</guibutton> <guilabel>Modem</guilabel> <guibutton>Comandi modem...</guibutton> <guilabel>Stringa di inizializzazione</guilabel>). Per esempio <command>ATZ1</command> reimposta il modem caricando il profilo numero 1.</para>
+
+<para>Se vuoi reimpostare un profilo a partire dalle impostazioni di fabbrica, digita <command>AT&amp;F&amp;W</command>.</para>
+
+<para>Nella sezione successiva ci sono alcuni esempi di modifiche di profili.</para>
</sect1>
<sect1 id="modem-hangup">
-<title
->Far riattaccare il modem</title>
-
-<para
->Qualche volta può capitare che &kppp; abbia dei problemi a far riattaccare il modem. La causa di questo comportamento potrebbe essere l'incompatibilità tra le impostazioni di &kppp; e quelle del modem. Un modem standard utilizza due metodi per riattaccare: <link linkend="hangup-command-method"
->Comando</link
->, e <link linkend="hangup-dtr-method"
-><acronym
->DTR</acronym
-></link
->. Con il comando viene inviata al modem una sequenza di escape, e, non appena il modem è pronto a ricevere i comandi, viene eseguito il comando di riattacco (<command
->ATH</command
->).</para>
-
-<para
->Fuori da &kppp;, quando si configura <application
->pppd</application
-> manualmente, è conveniente usare il metodo Comando, cosicché si possa uscire da una sessione di terminale, e avviare <application
->pppd</application
-> senza far disconnettere il modem. Nella maggior parte degli altri casi, il metodo <acronym
->DTR</acronym
-> è quello raccomandato, essendo il più semplice.</para>
+<title>Far riattaccare il modem</title>
+
+<para>Qualche volta può capitare che &kppp; abbia dei problemi a far riattaccare il modem. La causa di questo comportamento potrebbe essere l'incompatibilità tra le impostazioni di &kppp; e quelle del modem. Un modem standard utilizza due metodi per riattaccare: <link linkend="hangup-command-method">Comando</link>, e <link linkend="hangup-dtr-method"><acronym>DTR</acronym></link>. Con il comando viene inviata al modem una sequenza di escape, e, non appena il modem è pronto a ricevere i comandi, viene eseguito il comando di riattacco (<command>ATH</command>).</para>
+
+<para>Fuori da &kppp;, quando si configura <application>pppd</application> manualmente, è conveniente usare il metodo Comando, cosicché si possa uscire da una sessione di terminale, e avviare <application>pppd</application> senza far disconnettere il modem. Nella maggior parte degli altri casi, il metodo <acronym>DTR</acronym> è quello raccomandato, essendo il più semplice.</para>
<sect2 id="hangup-dtr-method">
-<title
->Metodo <acronym
->DTR</acronym
-> (<command
->AT&amp;Dn</command
->)</title>
-
-<para
->Il metodo <acronym
->DTR</acronym
-> fa riattaccare il modem ogni volta che &kppp; smette di utilizzarlo. Se inizi una sessione con il modem e richiedi lo stato con <command
->AT&amp;V</command
->, e vedi tra le impostazioni attuali del profilo attivo vedi un <command
->&amp;D0</command
->, allora il metodo di disconnessione <acronym
->DTR</acronym
-> è disabilitato. Per abilitarlo, usa il pulsante <guibutton
->Terminale</guibutton
-> per iniziare una sessione del modem, poi:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->ATZ</command
-></userinput
-> <lineannotation
-># reimposta al profilo predefinito</lineannotation>
-<userinput
-><command
->AT&amp;D2</command
-></userinput
-> <lineannotation
-># Imposta per disconnettere con DTR</lineannotation>
-<userinput
-><command
->AT&amp;W</command
-></userinput
-> <lineannotation
-># Scrivi le modifiche nel profilo predefinito</lineannotation
->
+<title>Metodo <acronym>DTR</acronym> (<command>AT&amp;Dn</command>)</title>
+
+<para>Il metodo <acronym>DTR</acronym> fa riattaccare il modem ogni volta che &kppp; smette di utilizzarlo. Se inizi una sessione con il modem e richiedi lo stato con <command>AT&amp;V</command>, e vedi tra le impostazioni attuali del profilo attivo vedi un <command>&amp;D0</command>, allora il metodo di disconnessione <acronym>DTR</acronym> è disabilitato. Per abilitarlo, usa il pulsante <guibutton>Terminale</guibutton> per iniziare una sessione del modem, poi:</para>
+
+<screen><userinput><command>ATZ</command></userinput> <lineannotation># reimposta al profilo predefinito</lineannotation>
+<userinput><command>AT&amp;D2</command></userinput> <lineannotation># Imposta per disconnettere con DTR</lineannotation>
+<userinput><command>AT&amp;W</command></userinput> <lineannotation># Scrivi le modifiche nel profilo predefinito</lineannotation>
</screen>
<sect3>
-<title
->Come funziona il metodo <acronym
->DTR</acronym
-></title>
-
-<para
->Tutte le volte che la linea "Data Terminal Ready" (<acronym
->DTR</acronym
->) viene impostata con lo stato "alto", il modem si disconnette. Quando &kppp; apre la porta seriale, la linea <acronym
->DTR</acronym
-> è impostata su "basso". Su un modem esterno, vedrai accendersi il LED <acronym
->DTR</acronym
-> (o <acronym
->TR</acronym
->). Quando si spegnerà il LED <acronym
->TR</acronym
-> (perché &kppp; ha chiuso la porta seriale, o peggio), il modem si disconnetterà.</para>
+<title>Come funziona il metodo <acronym>DTR</acronym></title>
+
+<para>Tutte le volte che la linea "Data Terminal Ready" (<acronym>DTR</acronym>) viene impostata con lo stato "alto", il modem si disconnette. Quando &kppp; apre la porta seriale, la linea <acronym>DTR</acronym> è impostata su "basso". Su un modem esterno, vedrai accendersi il LED <acronym>DTR</acronym> (o <acronym>TR</acronym>). Quando si spegnerà il LED <acronym>TR</acronym> (perché &kppp; ha chiuso la porta seriale, o peggio), il modem si disconnetterà.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="hangup-command-method">
-<title
->Metodo comando</title>
-
-<para
->L'altro modo per far riattaccare il modem quando è connesso (usato quando <command
->AT&amp;D<replaceable
->n</replaceable
-></command
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> non è <returnvalue
->2</returnvalue
->), è quello di far accettare comandi al modem durante una sessione. Apri una sessione, ed imposta il tempo dei controlli ad un intervallo breve:</para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->ATZ</command
-></userinput>
-<userinput
-><command
->ATS12=5</command
-></userinput>
-<userinput
-><command
->AT&amp;W</command
-></userinput
->
+<title>Metodo comando</title>
+
+<para>L'altro modo per far riattaccare il modem quando è connesso (usato quando <command>AT&amp;D<replaceable>n</replaceable></command>, dove <replaceable>n</replaceable> non è <returnvalue>2</returnvalue>), è quello di far accettare comandi al modem durante una sessione. Apri una sessione, ed imposta il tempo dei controlli ad un intervallo breve:</para>
+
+<screen><userinput><command>ATZ</command></userinput>
+<userinput><command>ATS12=5</command></userinput>
+<userinput><command>AT&amp;W</command></userinput>
</screen>
-<para
->Poi, usando il cursore <guilabel
->Tempo controlli</guilabel
->, fa' in modo che sia uguale al registro (<varname
->S12</varname
->) con questo valore <returnvalue
->5</returnvalue
->. Il modem dovrebbe disconettersi correttamente.</para>
+<para>Poi, usando il cursore <guilabel>Tempo controlli</guilabel>, fa' in modo che sia uguale al registro (<varname>S12</varname>) con questo valore <returnvalue>5</returnvalue>. Il modem dovrebbe disconettersi correttamente.</para>
<sect3>
-<title
->Come funziona il metodo Comando</title>
+<title>Come funziona il metodo Comando</title>
-<para
->Quando il modem locale è connesso ad uno remoto, è nello stato <quote
->connect</quote
->, in cui passa tutti i dati che riceve al modem remoto senza alcuna interpretazione. Per far accettare al modem i comandi, bisogna metterlo nello stato Comando. La sequenza di escape fa questo.</para>
+<para>Quando il modem locale è connesso ad uno remoto, è nello stato <quote>connect</quote>, in cui passa tutti i dati che riceve al modem remoto senza alcuna interpretazione. Per far accettare al modem i comandi, bisogna metterlo nello stato Comando. La sequenza di escape fa questo.</para>
-<para
->La sequenza di escape è definita come tre intervalli di tempo con lunghezza definita da <varname
->S12</varname
-> in cinquantesimi di secondo.</para>
+<para>La sequenza di escape è definita come tre intervalli di tempo con lunghezza definita da <varname>S12</varname> in cinquantesimi di secondo.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Silenzioso (deve durare più di <varname
->S12</varname
->/50 secondi)</para>
+<para>Silenzioso (deve durare più di <varname>S12</varname>/50 secondi)</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il carattere di escape (definito dal registro <varname
->S2</varname
->, impostato come valore predefinito a <quote
->+</quote
->), ripetuto tre volte (meno di <varname
->S12</varname
->/50 secondi tra l'uno e l'altro).</para>
+<para>Il carattere di escape (definito dal registro <varname>S2</varname>, impostato come valore predefinito a <quote>+</quote>), ripetuto tre volte (meno di <varname>S12</varname>/50 secondi tra l'uno e l'altro).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Silenzioso (deve durare più di <varname
->S12</varname
->/50 secondi)</para>
+<para>Silenzioso (deve durare più di <varname>S12</varname>/50 secondi)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Una volta che il modem è nello stato Comando, puoi inviargli i comandi. Per farlo riattaccare, digita <command
->ATH</command
->. La sequenza di escape e la stringa di aggancio usata da &kppp; sono mostrati nella finestra <link linkend="modem-commands"
-><guilabel
->Comandi Modem</guilabel
-></link
->. Dovrebbero essere uguali per il tuo modem.</para>
+<para>Una volta che il modem è nello stato Comando, puoi inviargli i comandi. Per farlo riattaccare, digita <command>ATH</command>. La sequenza di escape e la stringa di aggancio usata da &kppp; sono mostrati nella finestra <link linkend="modem-commands"><guilabel>Comandi Modem</guilabel></link>. Dovrebbero essere uguali per il tuo modem.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="tone-dialing-speedup">
-<title
->Far comporre i toni più velocemente</title>
-
-<para
->Se puoi usare la composizione per toni, il tempo di composizione può essere cambiato usando il registro <varname
->S11</varname
->. Esso fornisce la durata (in centesimi di secondo) di ogni tono. Il valore predefinito è 95 (quasi un secondo). La velocità massima di composizione dipende dalle centraline del tuo fornitore telefonico. La durata minima impostabile è 50, e spesso funziona. </para>
-
-<screen
-><userinput
-><command
->ATZ</command
-></userinput
-> <lineannotation
-># reimposta il profilo predefinito</lineannotation>
-<userinput
-><command
->ATS11=50</command
-></userinput
-> <lineannotation
-># componi velocemente, usa un valore più alto se non funziona</lineannotation>
-<userinput
-><command
->AT&amp;W</command
-></userinput
-> <lineannotation
-># scrivi le modifiche nel profilo predefinito</lineannotation
->
+<title>Far comporre i toni più velocemente</title>
+
+<para>Se puoi usare la composizione per toni, il tempo di composizione può essere cambiato usando il registro <varname>S11</varname>. Esso fornisce la durata (in centesimi di secondo) di ogni tono. Il valore predefinito è 95 (quasi un secondo). La velocità massima di composizione dipende dalle centraline del tuo fornitore telefonico. La durata minima impostabile è 50, e spesso funziona. </para>
+
+<screen><userinput><command>ATZ</command></userinput> <lineannotation># reimposta il profilo predefinito</lineannotation>
+<userinput><command>ATS11=50</command></userinput> <lineannotation># componi velocemente, usa un valore più alto se non funziona</lineannotation>
+<userinput><command>AT&amp;W</command></userinput> <lineannotation># scrivi le modifiche nel profilo predefinito</lineannotation>
</screen>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/wizard.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/wizard.docbook
index 0fff769ab14..d35d7bfb4c6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/wizard.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kppp/wizard.docbook
@@ -1,168 +1,80 @@
<chapter id="wizard">
-<title
->L'assistente di &kppp;</title>
+<title>L'assistente di &kppp;</title>
<sect1 id="starting-the-wizard">
-<title
->Avvio dell'assistente.</title>
+<title>Avvio dell'assistente.</title>
-<para
->Puoi avviare l'assistente dalla finestra iniziale di &kppp;. Avvia &kppp; dal menu <guimenu
->K</guimenu
->, dove troverai la voce corrispondente all'interno del gruppo <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-> come <guimenuitem
->Strumento per la connessione telefonica ad Internet</guimenuitem
->.</para>
+<para>Puoi avviare l'assistente dalla finestra iniziale di &kppp;. Avvia &kppp; dal menu <guimenu>K</guimenu>, dove troverai la voce corrispondente all'interno del gruppo <guisubmenu>Internet</guisubmenu> come <guimenuitem>Strumento per la connessione telefonica ad Internet</guimenuitem>.</para>
-<para
->Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>
+<para>Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di avvio di &kppp;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di avvio di &kppp;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-dialler-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di avvio di &kppp;</phrase>
+<textobject><phrase>Finestra di avvio di &kppp;</phrase>
</textobject>
-<caption
-><para
->Finestra di avvio di &kppp;</para
-></caption>
+<caption><para>Finestra di avvio di &kppp;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Probabilmente non ci sarà alcuna voce con cui cominciare, ed è proprio quello che faremo ora.</para>
+<para>Probabilmente non ci sarà alcuna voce con cui cominciare, ed è proprio quello che faremo ora.</para>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Configura</guibutton
-> per iniziare a configurare una nuova connessione ad Internet.</para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Configura</guibutton> per iniziare a configurare una nuova connessione ad Internet.</para>
-<para
->L'assistente ti offrirà tre scelte, <guibutton
->Procedura guidata</guibutton
->, <guibutton
->Configurazione manuale</guibutton
-> ed <guibutton
->Annulla</guibutton
-></para>
+<para>L'assistente ti offrirà tre scelte, <guibutton>Procedura guidata</guibutton>, <guibutton>Configurazione manuale</guibutton> ed <guibutton>Annulla</guibutton></para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'assistente ti chiede cosa intendi fare...</screeninfo>
+<screeninfo>L'assistente ti chiede cosa intendi fare...</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-wizard.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'assistente ti chiede cosa intendi fare...</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'assistente ti chiede cosa intendi fare</para
-></caption>
+<textobject><phrase>L'assistente ti chiede cosa intendi fare...</phrase></textobject>
+<caption><para>L'assistente ti chiede cosa intendi fare</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli questo pulsante se non vuoi configurare un nuovo account ora. La finestra sparirà, e ti verrà ripresentata la finestra del programma come era prima.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Scegli questo pulsante se non vuoi configurare un nuovo account ora. La finestra sparirà, e ti verrà ripresentata la finestra del programma come era prima.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Procedura guidata</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se possiedi un modem standard, ed utilizzi uno dei più diffusi ISP del tuo paese, probabilmente la procedura guidata sarà in grado di configurare immediatamente una connessione ad Internet funzionante. Prova questa procedura all'inizio, prima di tentare con una configurazione manuale della connessione.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Procedura guidata</guibutton></term>
+<listitem><para>Se possiedi un modem standard, ed utilizzi uno dei più diffusi ISP del tuo paese, probabilmente la procedura guidata sarà in grado di configurare immediatamente una connessione ad Internet funzionante. Prova questa procedura all'inizio, prima di tentare con una configurazione manuale della connessione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Configurazione manuale</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se non riesci con la procedura guidata, oppure preferisci fare le cose da solo, scegli questo pulsante. La procedura guidata, attualmente, è utile solamente per un piccolo sottoinsieme di paesi e di Internet provider.</para>
+<term><guibutton>Configurazione manuale</guibutton></term>
+<listitem><para>Se non riesci con la procedura guidata, oppure preferisci fare le cose da solo, scegli questo pulsante. La procedura guidata, attualmente, è utile solamente per un piccolo sottoinsieme di paesi e di Internet provider.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Per gli scopi di questo capitolo, supporremo che tu abbia scelto <guibutton
->Procedura guidata</guibutton
->, mentre la configurazione manuale verrà descritta in un capitolo successivo.</para>
+<para>Per gli scopi di questo capitolo, supporremo che tu abbia scelto <guibutton>Procedura guidata</guibutton>, mentre la configurazione manuale verrà descritta in un capitolo successivo.</para>
</sect1>
<sect1 id="finishing-the-wizard">
-<title
->Il resto della procedura guidata</title>
-
-<para
->La prima finestra che vedi contiene solamente del testo introduttivo, che spiega ciò che hai letto nella prima sezione di questo capitolo. Premi <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per continuare.</para>
-
-<para
->La seconda finestra ti chiede di scegliere il paese nel quale vivi. Non tutti i paesi sono inclusi, e se quello in cui vivi non è nell'elenco, dovrai premere <guibutton
->Annulla</guibutton
->, e verrà avviata la <link linkend="dialog-setup"
->Configurazione manuale</link
-> per permetterti di procedere.</para>
-
-<para
->Nella prossima finestra ti verrà fornito un elenco degli Internet provider che &kppp; conosce, in base alla scelta di collocazione geografica che hai fatto nella finestra precedente. Di nuovo, se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> non è nell'elenco, dovrai premere <guibutton
->Annulla</guibutton
-> e completare la tua configurazione attraverso la <link linkend="dialog-setup"
->Configurazione manuale</link
-></para>
-
-<para
->Ti verrà ora chiesto di inserire il nome utente e password per la tua connessione ad internet. Nota che per alcuni <acronym
->ISP</acronym
-> sono diversi dal nome utente e password per l'account di posta, quindi assicurati di usare quelli giusti. Scegli <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per continuare.</para>
-
-<para
->Nella prossima finestra hai la possibilità di inserire un qualsiasi prefisso speciale da comporre - ad esempio, se devi comporre uno <quote
->0</quote
-> per l'accesso alla rete esterna, o sei ne hai uno per disabilitare le chiamate in attesa. Scegli <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per continuare.</para>
-
-<para
->Questo è tutto! Se vuoi rivedere una qualsiasi delle scelte che hai fatto, puoi usare i pulsanti <guibutton
->Indietro</guibutton
-> ed <guibutton
->Avanti</guibutton
-> per muoverti indietro ed avanti tra le finestre di dialogo. Quando sei soddisfatto premi il pulsante <guibutton
->Fine</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Ovviamente, puoi modificare una qualsiasi di queste informazioni in un secondo momento, dalla finestra di configurazione di &kppp;.</para>
+<title>Il resto della procedura guidata</title>
+
+<para>La prima finestra che vedi contiene solamente del testo introduttivo, che spiega ciò che hai letto nella prima sezione di questo capitolo. Premi <guibutton>Avanti</guibutton> per continuare.</para>
+
+<para>La seconda finestra ti chiede di scegliere il paese nel quale vivi. Non tutti i paesi sono inclusi, e se quello in cui vivi non è nell'elenco, dovrai premere <guibutton>Annulla</guibutton>, e verrà avviata la <link linkend="dialog-setup">Configurazione manuale</link> per permetterti di procedere.</para>
+
+<para>Nella prossima finestra ti verrà fornito un elenco degli Internet provider che &kppp; conosce, in base alla scelta di collocazione geografica che hai fatto nella finestra precedente. Di nuovo, se il tuo <acronym>ISP</acronym> non è nell'elenco, dovrai premere <guibutton>Annulla</guibutton> e completare la tua configurazione attraverso la <link linkend="dialog-setup">Configurazione manuale</link></para>
+
+<para>Ti verrà ora chiesto di inserire il nome utente e password per la tua connessione ad internet. Nota che per alcuni <acronym>ISP</acronym> sono diversi dal nome utente e password per l'account di posta, quindi assicurati di usare quelli giusti. Scegli <guibutton>Avanti</guibutton> per continuare.</para>
+
+<para>Nella prossima finestra hai la possibilità di inserire un qualsiasi prefisso speciale da comporre - ad esempio, se devi comporre uno <quote>0</quote> per l'accesso alla rete esterna, o sei ne hai uno per disabilitare le chiamate in attesa. Scegli <guibutton>Avanti</guibutton> per continuare.</para>
+
+<para>Questo è tutto! Se vuoi rivedere una qualsiasi delle scelte che hai fatto, puoi usare i pulsanti <guibutton>Indietro</guibutton> ed <guibutton>Avanti</guibutton> per muoverti indietro ed avanti tra le finestre di dialogo. Quando sei soddisfatto premi il pulsante <guibutton>Fine</guibutton>.</para>
+
+<para>Ovviamente, puoi modificare una qualsiasi di queste informazioni in un secondo momento, dalla finestra di configurazione di &kppp;.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krdc/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krdc/index.docbook
index 06fe64679f2..a01e320473c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krdc/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krdc/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
<!ENTITY kappname "&krdc;">
<!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- ONLY If you are writing non-English
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- ONLY If you are writing non-English
original documentation, change
the language here -->
@@ -19,132 +18,77 @@
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &krdc;</title>
+<title>Manuale di &krdc;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </author>
+<author>&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->&Brad.Hards;</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>&Brad.Hards;</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-27</date>
-<releaseinfo
->1.0.0</releaseinfo>
+<date>2003-09-27</date>
+<releaseinfo>1.0.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&krdc; è un'applicazione client che permette di vedere o anche di controllare la sessione del desktop di un'altra macchina che ha un server compatibile (VNC) in esecuzione. </para>
+<para>&krdc; è un'applicazione client che permette di vedere o anche di controllare la sessione del desktop di un'altra macchina che ha un server compatibile (VNC) in esecuzione. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdenetwork</keyword>
-<keyword
->krfb</keyword>
-<keyword
->VNC</keyword>
-<keyword
->RFB</keyword>
-<keyword
->krdc</keyword>
-<keyword
->Condivisione del desktop</keyword>
-<keyword
->Controllo remoto</keyword>
-<keyword
->Assistenza remota</keyword>
-<keyword
->Desktop remoto</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdenetwork</keyword>
+<keyword>krfb</keyword>
+<keyword>VNC</keyword>
+<keyword>RFB</keyword>
+<keyword>krdc</keyword>
+<keyword>Condivisione del desktop</keyword>
+<keyword>Controllo remoto</keyword>
+<keyword>Assistenza remota</keyword>
+<keyword>Desktop remoto</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&krdc; è un'applicazione client che permette di vedere o anche di controllare la sessione del desktop di un'altra macchina che ha un server compatibile (VNC) in esecuzione. </para>
+<para>&krdc; è un'applicazione client che permette di vedere o anche di controllare la sessione del desktop di un'altra macchina che ha un server compatibile (VNC) in esecuzione. </para>
-<para
->Tipicamente, userai &krdc; con il server VNC di &kde;, che è &krfb;, che è adattato specificamente alle caratteristiche peculiari di &krdc;. </para>
+<para>Tipicamente, userai &krdc; con il server VNC di &kde;, che è &krfb;, che è adattato specificamente alle caratteristiche peculiari di &krdc;. </para>
-<para
->Segnala eventuali problemi o suggerimenti per migliorare questo programma sulla mailing list di &kde;, oppure inoltra la segnalazione di un bug a <ulink url="http://bugs.kde.org"
->http://www.bugs.kde.org</ulink
-> </para>
+<para>Segnala eventuali problemi o suggerimenti per migliorare questo programma sulla mailing list di &kde;, oppure inoltra la segnalazione di un bug a <ulink url="http://bugs.kde.org">http://www.bugs.kde.org</ulink> </para>
</chapter>
<chapter id="what-is-RFB">
-<title
->Il protocollo Remote Frame Buffer</title>
+<title>Il protocollo Remote Frame Buffer</title>
-<para
->Questo capitolo fornisce una breve introduzione al protocollo Remote Frame Buffer che è usato da &krdc; e da altri sistemi compatibili. Se hai già dimestichezza con RFB puoi procedere al capitolo successivo. </para>
+<para>Questo capitolo fornisce una breve introduzione al protocollo Remote Frame Buffer che è usato da &krdc; e da altri sistemi compatibili. Se hai già dimestichezza con RFB puoi procedere al capitolo successivo. </para>
-<para
->L'implementazione ad alto livello di un sistema che usa il protocollo Remote Frame Buffer è noto come Virtual Network Computer, o più spesso semplicemente come <acronym
->VNC</acronym
->. </para>
+<para>L'implementazione ad alto livello di un sistema che usa il protocollo Remote Frame Buffer è noto come Virtual Network Computer, o più spesso semplicemente come <acronym>VNC</acronym>. </para>
-<para
->Remote Frame Buffer (per brevità, <acronym
->RFB</acronym
->) è un semplice protocollo per l'accesso remoto alle interfacce utente. Funziona al livello della memoria di quadro, che corrisponde grossomodo all'immagine mostrata sullo schermo, il che significa che può essere usato con tutti i sistemi a finestre (inclusi X11, &MacOS; e &Microsoft; &Windows;). Le applicazioni per gestire il protocollo RFB esistono per molte piattaforme, e spesso possono essere liberamente ridistribuite. </para>
+<para>Remote Frame Buffer (per brevità, <acronym>RFB</acronym>) è un semplice protocollo per l'accesso remoto alle interfacce utente. Funziona al livello della memoria di quadro, che corrisponde grossomodo all'immagine mostrata sullo schermo, il che significa che può essere usato con tutti i sistemi a finestre (inclusi X11, &MacOS; e &Microsoft; &Windows;). Le applicazioni per gestire il protocollo RFB esistono per molte piattaforme, e spesso possono essere liberamente ridistribuite. </para>
-<para
->Nel protocollo <acronym
->RFB</acronym
->, l'applicazione in esecuzione sulla macchina davanti a cui è seduto l'utente (dove si trovano schermo, tastiera e mouse) si chiama il client. L'applicazione che è eseguita sul computer dove si trova il frame buffer (che esegue il sistema a finestre e l'applicazione che l'utente controlla da remoto) si chiama il server. &krdc; è il client di &kde; per il protocollo <acronym
->RFB</acronym
->. &krfb; è il server di &kde; per il protocollo Remote Frame Buffer. </para>
+<para>Nel protocollo <acronym>RFB</acronym>, l'applicazione in esecuzione sulla macchina davanti a cui è seduto l'utente (dove si trovano schermo, tastiera e mouse) si chiama il client. L'applicazione che è eseguita sul computer dove si trova il frame buffer (che esegue il sistema a finestre e l'applicazione che l'utente controlla da remoto) si chiama il server. &krdc; è il client di &kde; per il protocollo <acronym>RFB</acronym>. &krfb; è il server di &kde; per il protocollo Remote Frame Buffer. </para>
-<para
->L'invio di un'immagine della memoria di quadro richiede una quantità di traffico ragionevolmente alta, per cui il protocollo RemoteFrame Buffer funziona al meglio sui collegamenti a banda larga, come una LAN. È possibile usare &krdc; su altri tipi di connessioni, ma le prestazioni non saranno altrettanto buone. </para>
+<para>L'invio di un'immagine della memoria di quadro richiede una quantità di traffico ragionevolmente alta, per cui il protocollo RemoteFrame Buffer funziona al meglio sui collegamenti a banda larga, come una LAN. È possibile usare &krdc; su altri tipi di connessioni, ma le prestazioni non saranno altrettanto buone. </para>
</chapter>
<chapter id="using-krdc">
-<title
->Uso di &krdc;</title>
+<title>Uso di &krdc;</title>
-<para
->È molto semplice usare &krdc; - ha un'interfaccia semplice, come dimostra la schermata che segue. </para>
+<para>È molto semplice usare &krdc; - ha un'interfaccia semplice, come dimostra la schermata che segue. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'istantanea di &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'istantanea di &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snapshot.png" format="PNG"/>
@@ -153,22 +97,17 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="snapshot.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra principale di &krdc;</phrase>
+ <phrase>La finestra principale di &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Se premi il pulsante <guibutton
->Sfoglia &lt;&lt;</guibutton
->, ti verrà proposta un'interfaccia ancora più semplice, come puoi vedere qui sotto. </para>
+<para>Se premi il pulsante <guibutton>Sfoglia &lt;&lt;</guibutton>, ti verrà proposta un'interfaccia ancora più semplice, come puoi vedere qui sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &krdc;, senza la funzionalità di navigazione</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale di &krdc;, senza la funzionalità di navigazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snapshot_nobrowse.png" format="PNG"/>
@@ -177,69 +116,40 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="snapshot_nobrowse.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra principale di &krdc;, senza la funzionalità di navigazione</phrase>
+ <phrase>La finestra principale di &krdc;, senza la funzionalità di navigazione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->Sfoglia &gt;&gt;</guibutton
->, tornerà l'interfaccia normale. </para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>Sfoglia &gt;&gt;</guibutton>, tornerà l'interfaccia normale. </para>
-<sect1 id="compatible-versions"
-><title
->Connessione di &krdc; a server compatibili</title>
+<sect1 id="compatible-versions"><title>Connessione di &krdc; a server compatibili</title>
-<para
->&krdc; è un client, e deve essere usato con server compatibili. Ci sono tre modi di connettersi a questi server: </para>
+<para>&krdc; è un client, e deve essere usato con server compatibili. Ci sono tre modi di connettersi a questi server: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Scrivendo direttamente il nome del server (o il suo indirizzo IP) nella casella <guilabel
->Desktop remoto:</guilabel
->.</para
->
+<para>Scrivendo direttamente il nome del server (o il suo indirizzo IP) nella casella <guilabel>Desktop remoto:</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usando un invito che hai ricevuto. &krfb; può usare gli inviti, e può spedirli per posta.</para>
+<para>Usando un invito che hai ricevuto. &krfb; può usare gli inviti, e può spedirli per posta.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Esplorando la rete con il protocollo di localizzazione dei servizi (SLP).</para>
+<para>Esplorando la rete con il protocollo di localizzazione dei servizi (SLP).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Esaminiamoli uno per uno. </para>
-
-<sect2
-><title
->La voce Nome del server</title>
-<para
->Se conosci il nome dell'host (o il suo indirizzo IP) del server a cui vuoi connetterti, puoi inserirlo direttamente nella casella combinata <guilabel
->Desktop remoto:</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Se ti vuoi connettere ad una macchina chiamata megan, che ha in esecuzione un server <acronym
->VNC</acronym
-> sullo schermo 1, puoi inserire <userinput
->megan:1</userinput
-> o in alternativa <userinput
->vnc:/megan:1</userinput
-> nella casella combinata <guilabel
->Desktop remoto:</guilabel
->. </para>
+<para>Esaminiamoli uno per uno. </para>
+
+<sect2><title>La voce Nome del server</title>
+<para>Se conosci il nome dell'host (o il suo indirizzo IP) del server a cui vuoi connetterti, puoi inserirlo direttamente nella casella combinata <guilabel>Desktop remoto:</guilabel>. </para>
+
+<para>Se ti vuoi connettere ad una macchina chiamata megan, che ha in esecuzione un server <acronym>VNC</acronym> sullo schermo 1, puoi inserire <userinput>megan:1</userinput> o in alternativa <userinput>vnc:/megan:1</userinput> nella casella combinata <guilabel>Desktop remoto:</guilabel>. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Inserimento del nome dell'host in &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Inserimento del nome dell'host in &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snapshot_vncentry.png" format="PNG"/>
@@ -248,42 +158,27 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="snapshot_vncentry.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Inserimento del nome dell'host in &krdc;</phrase>
+ <phrase>Inserimento del nome dell'host in &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Analogamente, se usi un server <acronym
->RFB</acronym
-> sulla macchina remota, puoi inserire <userinput
->rfb:/megan</userinput
->. RFB non ha bisogno che venga specificatoun numero di schermo. </para>
+<para>Analogamente, se usi un server <acronym>RFB</acronym> sulla macchina remota, puoi inserire <userinput>rfb:/megan</userinput>. RFB non ha bisogno che venga specificatoun numero di schermo. </para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Usare un invito</title>
-<para
->Con il server &krfb; è possibile inviare inviti per posta elettronica (ed in altri modi, anche se la posta elettronica è il metodo più utile). Se ricevi questo tipo di invito per posta elettronica, è sufficiente fare clic sul collegamento fornito nel messaggio. Questo farà partire &krdc; se non è ancora in esecuzione, e verrai connesso al server specificato nell'invito. </para>
+<sect2><title>Usare un invito</title>
+<para>Con il server &krfb; è possibile inviare inviti per posta elettronica (ed in altri modi, anche se la posta elettronica è il metodo più utile). Se ricevi questo tipo di invito per posta elettronica, è sufficiente fare clic sul collegamento fornito nel messaggio. Questo farà partire &krdc; se non è ancora in esecuzione, e verrai connesso al server specificato nell'invito. </para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Usare il Protocollo per la localizzazione dei servizi (SLP)</title>
-<para
->Il terzo modo di usare &krdc; è di sfogliare la lista delle connessioni disponibili con <acronym
->SLP</acronym
->. Un elenco dei server compatibili che sono registrati sul sistema del Protocollo di Localizzazione di Servizi è presente al centro della finestra principale: </para>
+<sect2><title>Usare il Protocollo per la localizzazione dei servizi (SLP)</title>
+<para>Il terzo modo di usare &krdc; è di sfogliare la lista delle connessioni disponibili con <acronym>SLP</acronym>. Un elenco dei server compatibili che sono registrati sul sistema del Protocollo di Localizzazione di Servizi è presente al centro della finestra principale: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esplorazione dei servizi mostrata da &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Esplorazione dei servizi mostrata da &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snapshot.png" format="PNG"/>
@@ -292,67 +187,32 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="snapshot.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esplorazione dei servizi mostrata da &krdc;</phrase>
+ <phrase>Esplorazione dei servizi mostrata da &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<note>
-<para
->Se la finestra principale non contiene l'elenco, ricorda di usare <guibutton
->Sfoglia &gt;&gt;</guibutton
-> per mostrare la finestra completa di &krdc;. Inoltre non tutti i server gestiscono la registrazione automatica - uno che lo fa è il server &krfb; che è distribuito con &kde;. </para>
+<para>Se la finestra principale non contiene l'elenco, ricorda di usare <guibutton>Sfoglia &gt;&gt;</guibutton> per mostrare la finestra completa di &krdc;. Inoltre non tutti i server gestiscono la registrazione automatica - uno che lo fa è il server &krfb; che è distribuito con &kde;. </para>
</note>
-<para
->Se fai clic su una voce dell'elenco, questa verrà selezionata, e potrai usare <guibutton
->Connetti</guibutton
-> per stabilire la connessione al server. Come scorciatoia è anche possibile fare un doppio clic su una voce, anche questa azione avvia il processo di connessione. </para>
-
-<para
->Puoi costringere &krdc; ad effettuare una ricerca per scoprire i nuovi server, anche se normalmente <acronym
->SLP</acronym
-> è in grado di scoprire da solo la comparsa di nuovi server. Per avviare una nuova ricerca, usa <guibutton
->Scansiona di nuovo</guibutton
->. Mentre una ricerca è in corso il pulsante resterà disabilitato - la ricerca dura tipicamente alcuni secondi. </para>
-
-<para
->Quando si usa l'<acronym
->SLP</acronym
->, il concetto di <quote
->intervallo di visibilità</quote
-> è importante. Se sono resi pubblici molti servizi, la lista potrebbe essere troppo lunga per essere sfogliata agevolmente. Una nuova scansione produce inoltre molto traffico di rete. Per evitare il problema, gli amministratori possono configurare l'<acronym
->SLP</acronym
-> con un insieme di intervalli di visibilità, e registrare i servizi in uno solo fra questi. Ad esempio, un host può essere registrato nell'intervallo <quote
->terzo_piano</quote
-> e nell'ambiente <quote
->logistica</quote
->, ma non nell'intervallo <quote
->ingegneria</quote
-> o <quote
->manutenzione</quote
->. Nelle installazioni più ridotte, tutti i servizi sono registrati solo nell'intervallo <quote
->predefinito</quote
->. &krdc; gestisce l'uso di intervalli diversi attraverso la casella combinata <guilabel
->Intervallo di visibilità:</guilabel
-> nell'angolo in alto a destra della finestra principale. </para>
+<para>Se fai clic su una voce dell'elenco, questa verrà selezionata, e potrai usare <guibutton>Connetti</guibutton> per stabilire la connessione al server. Come scorciatoia è anche possibile fare un doppio clic su una voce, anche questa azione avvia il processo di connessione. </para>
+
+<para>Puoi costringere &krdc; ad effettuare una ricerca per scoprire i nuovi server, anche se normalmente <acronym>SLP</acronym> è in grado di scoprire da solo la comparsa di nuovi server. Per avviare una nuova ricerca, usa <guibutton>Scansiona di nuovo</guibutton>. Mentre una ricerca è in corso il pulsante resterà disabilitato - la ricerca dura tipicamente alcuni secondi. </para>
+
+<para>Quando si usa l'<acronym>SLP</acronym>, il concetto di <quote>intervallo di visibilità</quote> è importante. Se sono resi pubblici molti servizi, la lista potrebbe essere troppo lunga per essere sfogliata agevolmente. Una nuova scansione produce inoltre molto traffico di rete. Per evitare il problema, gli amministratori possono configurare l'<acronym>SLP</acronym> con un insieme di intervalli di visibilità, e registrare i servizi in uno solo fra questi. Ad esempio, un host può essere registrato nell'intervallo <quote>terzo_piano</quote> e nell'ambiente <quote>logistica</quote>, ma non nell'intervallo <quote>ingegneria</quote> o <quote>manutenzione</quote>. Nelle installazioni più ridotte, tutti i servizi sono registrati solo nell'intervallo <quote>predefinito</quote>. &krdc; gestisce l'uso di intervalli diversi attraverso la casella combinata <guilabel>Intervallo di visibilità:</guilabel> nell'angolo in alto a destra della finestra principale. </para>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="connection"
-><title
->Che cosa succede quando ti connetti</title>
+<sect1 id="connection"><title>Che cosa succede quando ti connetti</title>
-<para
->Indipendentemente dal metodo usato per selezionare il server a cui vuoi connetterti, &krdc; ti chiederà informazioni sulla connessione di rete al server, come illustrato qui sotto: </para>
+<para>Indipendentemente dal metodo usato per selezionare il server a cui vuoi connetterti, &krdc; ti chiederà informazioni sulla connessione di rete al server, come illustrato qui sotto: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Selezione della velocità di connessione di &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Selezione della velocità di connessione di &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snapshot_connectionspeed.png" format="PNG"/>
@@ -361,51 +221,31 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="snapshot_connectionspeed.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Selezione della velocità di connessione di &krdc;</phrase>
+ <phrase>Selezione della velocità di connessione di &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Ci sono tre impostazioni riguardanti la velocità: </para>
+<para>Ci sono tre impostazioni riguardanti la velocità: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Alta qualità (LAN, connessione diretta), che è quella predefinita, e che è opportuno valutare prima di selezionare una velocità ridotta che usa meno banda. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Media qualità (DSL, cavo, Internet veloce).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Bassa qualità (Modem, ISDN, Internet lenta).</para
-></listitem>
+<listitem><para>Alta qualità (LAN, connessione diretta), che è quella predefinita, e che è opportuno valutare prima di selezionare una velocità ridotta che usa meno banda. </para></listitem>
+<listitem><para>Media qualità (DSL, cavo, Internet veloce).</para></listitem>
+<listitem><para>Bassa qualità (Modem, ISDN, Internet lenta).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se usi ogni volta lo stesso tipo di linea di connessione, puoi deselezionare la casella descritta come <guilabel
->Mostra questa finestra di nuovo per questo computer</guilabel
->, in modo che non ti vengano richiesti ogni volta i dati di connessione, a patto che ti identifichi sempre allo stesso modo. Ad esempio, se un host ha due nomi, e deselezioni la casella quando ti connetti con un certo nome, non ti verrà chiesto di cambiare i parametri se usi quel nome, ma ti verrà chiesto se usi l'altro nome o l'indirizzo IP. </para>
+<para>Se usi ogni volta lo stesso tipo di linea di connessione, puoi deselezionare la casella descritta come <guilabel>Mostra questa finestra di nuovo per questo computer</guilabel>, in modo che non ti vengano richiesti ogni volta i dati di connessione, a patto che ti identifichi sempre allo stesso modo. Ad esempio, se un host ha due nomi, e deselezioni la casella quando ti connetti con un certo nome, non ti verrà chiesto di cambiare i parametri se usi quel nome, ma ti verrà chiesto se usi l'altro nome o l'indirizzo IP. </para>
-<para
->Seleziona l'impostazione appropriata per la velocità, e premi <guibutton
->Connetti</guibutton
-> per procedere. </para>
+<para>Seleziona l'impostazione appropriata per la velocità, e premi <guibutton>Connetti</guibutton> per procedere. </para>
-<para
->Apparirà una finestra con una barra di progresso che si riempie mentre &krdc; negozia la connessione. </para>
+<para>Apparirà una finestra con una barra di progresso che si riempie mentre &krdc; negozia la connessione. </para>
-<para
->A seconda della configurazione del server potrebbe essere necessario (e lo sarà, con ogni probabilità) fornire una password per autenticarti sul server. &krdc; ti mostrerà una finestra di dialogo per la password simile a quella mostrata quì sotto. </para>
+<para>A seconda della configurazione del server potrebbe essere necessario (e lo sarà, con ogni probabilità) fornire una password per autenticarti sul server. &krdc; ti mostrerà una finestra di dialogo per la password simile a quella mostrata quì sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immissione della password in &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Immissione della password in &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="authentication.png" format="PNG"/>
@@ -414,39 +254,31 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="authentication.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immissione della password in &krdc;</phrase>
+ <phrase>Immissione della password in &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Dopo l'autenticazione, sarai connesso al server remoto, e potrai usare &krdc; per osservare o controllare il desktop remoto. </para>
+<para>Dopo l'autenticazione, sarai connesso al server remoto, e potrai usare &krdc; per osservare o controllare il desktop remoto. </para>
</sect1>
-<sect1 id="controlling-remote"
-><title
->Controllo della connessione al desktop remoto</title>
+<sect1 id="controlling-remote"><title>Controllo della connessione al desktop remoto</title>
-<para
->Una volta effettuata la connessione al server, potrai usare la tastiera ed il mouse per controllare il sistema a finestre e le applicazioni della macchina remota. </para>
+<para>Una volta effettuata la connessione al server, potrai usare la tastiera ed il mouse per controllare il sistema a finestre e le applicazioni della macchina remota. </para>
-<para
->Puoi vedere il desktop remoto come una finestra sul desktop locale, oppure a tutto schermo. Potrai cambiare fra queste due modalità usando le icone mostrate qui sotto. </para>
+<para>Puoi vedere il desktop remoto come una finestra sul desktop locale, oppure a tutto schermo. Potrai cambiare fra queste due modalità usando le icone mostrate qui sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Selezione della modalità a schermo pieno di &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Selezione della modalità a schermo pieno di &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="window_fullscreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Selezione della modalità a schermo pieno di &krdc;</phrase>
+ <phrase>Selezione della modalità a schermo pieno di &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -454,34 +286,27 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Selezione della modalità a finestra di &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>Selezione della modalità a finestra di &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="window_nofullscreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Selezione della modalità a finestra di &krdc;</phrase>
+ <phrase>Selezione della modalità a finestra di &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La modalità a schermo intero è normalmente la preferita se devi aiutare un utente remoto, perché in questo modo vedrai esattamente quello che vede lui. La modalità a finestra è utile principalmente quando stai lavorando sia in remoto che in locale - ad esempio, se stai leggendo dei documenti locali ed usi le istruzioni in essi contenuti sulla macchina remota. </para>
+<para>La modalità a schermo intero è normalmente la preferita se devi aiutare un utente remoto, perché in questo modo vedrai esattamente quello che vede lui. La modalità a finestra è utile principalmente quando stai lavorando sia in remoto che in locale - ad esempio, se stai leggendo dei documenti locali ed usi le istruzioni in essi contenuti sulla macchina remota. </para>
-<sect2
-><title
->Uso della modalità a finestra</title>
+<sect2><title>Uso della modalità a finestra</title>
-<para
->&krdc; in modalità a finestra somiglia all'istantanea seguente. </para>
+<para>&krdc; in modalità a finestra somiglia all'istantanea seguente. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krdc_window.png" format="PNG"/>
@@ -490,36 +315,29 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="krdc_window.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra di &krdc;</phrase>
+ <phrase>La finestra di &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Nella modalità a finestra, puoi interrompere la connessione chiudendo la finestra. </para>
+<para>Nella modalità a finestra, puoi interrompere la connessione chiudendo la finestra. </para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Uso della modalità a schermo pieno</title>
+<sect2><title>Uso della modalità a schermo pieno</title>
-<para
->Nella modalità a schermo pieno, puoi terminare la connessione selezionando l'icona con la croce rossa mostrata sotto. </para>
+<para>Nella modalità a schermo pieno, puoi terminare la connessione selezionando l'icona con la croce rossa mostrata sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->icona per la chiusura di &krdc;</screeninfo>
+<screeninfo>icona per la chiusura di &krdc;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="close.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->icona per la chiusura di &krdc;</phrase>
+ <phrase>icona per la chiusura di &krdc;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -529,20 +347,12 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
</sect1>
-<sect1 id="managing-configuration"
-><title
->Gestione della configurazione di &krdc;</title>
-<para
->Usando il pulsante <guibutton
->Preferenze...</guibutton
-> nell'angolo in basso a sinistra della finestra principale di &krdc;, puoi aprire una finestra di dialogo per modificare il comportamento di &krdc;. L'attivazione del pulsante farà comparire la seguente finestra: </para>
+<sect1 id="managing-configuration"><title>Gestione della configurazione di &krdc;</title>
+<para>Usando il pulsante <guibutton>Preferenze...</guibutton> nell'angolo in basso a sinistra della finestra principale di &krdc;, puoi aprire una finestra di dialogo per modificare il comportamento di &krdc;. L'attivazione del pulsante farà comparire la seguente finestra: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Preferenze di &krdc; - scheda <quote
->Profili host</quote
-></screeninfo>
+<screeninfo>Preferenze di &krdc; - scheda <quote>Profili host</quote></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences_profilestab.png" format="PNG"/>
@@ -551,10 +361,7 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="preferences_profilestab.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Preferenze di &krdc; - scheda dei <guilabel
->Profili host</guilabel
-></phrase>
+ <phrase>Preferenze di &krdc; - scheda dei <guilabel>Profili host</guilabel></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -562,10 +369,7 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Preferenze di &krdc; - scheda dei <guilabel
->Valori VNC predefiniti</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Preferenze di &krdc; - scheda dei <guilabel>Valori VNC predefiniti</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences_vncdefaultstab.png" format="PNG"/>
@@ -574,10 +378,7 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="preferences_vncdefaultstab.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Preferenze di &krdc; - scheda dei profili dei <guilabel
->Valori VNC predefiniti</guilabel
-></phrase>
+ <phrase>Preferenze di &krdc; - scheda dei profili dei <guilabel>Valori VNC predefiniti</guilabel></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -585,10 +386,7 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Preferenze di &krdc; - scheda dei <guilabel
->Valori RDP predefiniti</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Preferenze di &krdc; - scheda dei <guilabel>Valori RDP predefiniti</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences_rdpdefaultstab.png" format="PNG"/>
@@ -597,10 +395,7 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<imagedata fileref="preferences_rdpdefaultstab.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Preferenze di &krdc; - scheda dei profili dei <guilabel
->Valori RDP predefiniti</guilabel
-></phrase>
+ <phrase>Preferenze di &krdc; - scheda dei profili dei <guilabel>Valori RDP predefiniti</guilabel></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -612,69 +407,33 @@ as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
</chapter>
<chapter id="dcop">
-<title
->Guida per lo sviluppatore di &krdc;</title>
+<title>Guida per lo sviluppatore di &krdc;</title>
-<para
->&krdc; gestisce un certo numero di comandi &DCOP;, che sono descritti in questo capitolo. Se non hai familiarità con &DCOP;, non è necessario che continui la lettura di questo capitolo. D'altro canto, se preferisci automatizzare alcune delle operazioni di &krdc; (o di altre applicazioni di &kde;), &DCOP; è uno strumento utilissimo. Puoi trovare maggiori informazioni su &DCOP; nella documentazione in rete che lo riguarda, ed in alcune introduzioni all'argomento su <ulink url="http://developer.kde.org"
->http://developer.kde.org</ulink
->. </para>
+<para>&krdc; gestisce un certo numero di comandi &DCOP;, che sono descritti in questo capitolo. Se non hai familiarità con &DCOP;, non è necessario che continui la lettura di questo capitolo. D'altro canto, se preferisci automatizzare alcune delle operazioni di &krdc; (o di altre applicazioni di &kde;), &DCOP; è uno strumento utilissimo. Puoi trovare maggiori informazioni su &DCOP; nella documentazione in rete che lo riguarda, ed in alcune introduzioni all'argomento su <ulink url="http://developer.kde.org">http://developer.kde.org</ulink>. </para>
-<para
->Puoi far terminare l'applicazione &krdc; con il comando <quote
->quit</quote
-> come mostra il prossimo esempio: </para>
+<para>Puoi far terminare l'applicazione &krdc; con il comando <quote>quit</quote> come mostra il prossimo esempio: </para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->&percnt;</prompt
-><userinput
->dcop krdc-25550 MainApplication-Interface quit</userinput
->
+<screen><prompt>&percnt;</prompt><userinput>dcop krdc-25550 MainApplication-Interface quit</userinput>
</screen>
</informalexample>
<note>
-<para
->Dovrai cambiare il <userinput
->krdc-25550</userinput
-> dell'esempio con l'istanza di &krdc; che vuoi far terminare effettivamente. Facendo partire <command
->dcop</command
-> senza opzioni, otterrai la lista di tutte le applicazioni che possono essere raggiunte e controllate da &DCOP;. </para>
+<para>Dovrai cambiare il <userinput>krdc-25550</userinput> dell'esempio con l'istanza di &krdc; che vuoi far terminare effettivamente. Facendo partire <command>dcop</command> senza opzioni, otterrai la lista di tutte le applicazioni che possono essere raggiunte e controllate da &DCOP;. </para>
</note>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
-&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist"
-> <qandaentry>
+<title>Domande e risposte</title>
+&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist"> <qandaentry>
<question>
-<para
->All'avvio di &krdc; compare una finestra di notifica con il messaggio <computeroutput
->La navigazione della rete non è permessa. Probabilmente non è stato installato correttamente il supporto SLP.</computeroutput
-> Che cosa è andato storto?</para
->
+<para>All'avvio di &krdc; compare una finestra di notifica con il messaggio <computeroutput>La navigazione della rete non è permessa. Probabilmente non è stato installato correttamente il supporto SLP.</computeroutput> Che cosa è andato storto?</para>
</question>
<answer>
-<para
-><acronym
->SLP</acronym
-> sta per Service Location Protocol ed è normalmente un servizio offerto da <application
->OpenSLP</application
-> o da <application
->The Knot</application
->. </para>
-<para
->Se hai compilato a mano &krdc;, significa che probabilmente &krdc; è stato compilato con le librerie SLP, ma il server (probabilmente chiamato <command
->slpd</command
-> o <command
->knotd</command
->) non è in esecuzione. Questi server devono normalmente essere eseguiti dal superutente, il che può significare che dovrai chiedere all'amministratore della tua macchina di farli partire per te, nel caso che non possa farlo tu stesso. </para>
-<para
->Se usi una versione di &krdc; impacchettata da una distribuzione potrebbero mancare alcune dipendenze. Questo può capitare in tanti modi diversi, e la cosa migliore è chiedere aiuto a chi ha creato il pacchetto.</para>
+<para><acronym>SLP</acronym> sta per Service Location Protocol ed è normalmente un servizio offerto da <application>OpenSLP</application> o da <application>The Knot</application>. </para>
+<para>Se hai compilato a mano &krdc;, significa che probabilmente &krdc; è stato compilato con le librerie SLP, ma il server (probabilmente chiamato <command>slpd</command> o <command>knotd</command>) non è in esecuzione. Questi server devono normalmente essere eseguiti dal superutente, il che può significare che dovrai chiedere all'amministratore della tua macchina di farli partire per te, nel caso che non possa farlo tu stesso. </para>
+<para>Se usi una versione di &krdc; impacchettata da una distribuzione potrebbero mancare alcune dipendenze. Questo può capitare in tanti modi diversi, e la cosa migliore è chiedere aiuto a chi ha creato il pacchetto.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -688,48 +447,29 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&krdc; </para>
-<para
->Il programma è copyright 2002 Tim Jansen <email
->tim@tjansen.de</email
-> </para>
-<para
->Contributi: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->Ian Reinhart Geiser <email
->geiseri@kde.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&krdc; </para>
+<para>Il programma è copyright 2002 Tim Jansen <email>tim@tjansen.de</email> </para>
+<para>Contributi: <itemizedlist> <listitem><para>Ian Reinhart Geiser <email>geiseri@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->La documentazione è opyright &copy; 2003 &Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </para>
+<para>La documentazione è opyright &copy; 2003 &Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </para>
-<para
->Traduzione a cura di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione a cura di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-krdc">
-<title
->Dove trovare &krdc;</title>
+<title>Dove trovare &krdc;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krfb/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krfb/index.docbook
index e383cf7107b..80ce6b6ac5b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krfb/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/krfb/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
<!ENTITY kappname "&krfb;">
<!ENTITY package "tdenetwork">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- ONLY If you are writing non-English
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- ONLY If you are writing non-English
original documentation, change
the language here -->
@@ -19,40 +18,21 @@
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &krfb;</title>
+<title>Manuale di &krfb;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </author>
+<author>&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->&Brad.Hards;</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>&Brad.Hards;</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -61,16 +41,13 @@ Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
Do NOT change these in the translation. -->
-<date
->2003-09-17</date>
-<releaseinfo
->1.0.1</releaseinfo>
+<date>2003-09-17</date>
+<releaseinfo>1.0.1</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&krfb; è un applicazione server che permette di condividere la tua sessione con l'utente di un'altra macchina, che può usare un client VNC per vedere o anche controllare il desktop. </para>
+<para>&krfb; è un applicazione server che permette di condividere la tua sessione con l'utente di un'altra macchina, che può usare un client VNC per vedere o anche controllare il desktop. </para>
</abstract>
<!-- This is a set of Keywords for indexing by search engines.
@@ -78,26 +55,16 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
of your application, and a few relevant keywords. -->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdenetwork</keyword>
-<keyword
->krfb</keyword>
-<keyword
->VNC</keyword>
-<keyword
->RFB</keyword>
-<keyword
->krdc</keyword>
-<keyword
->Condividere il desktop</keyword>
-<keyword
->Controllo remoto</keyword>
-<keyword
->Assistenza remota</keyword>
-<keyword
->Desktop remoto</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdenetwork</keyword>
+<keyword>krfb</keyword>
+<keyword>VNC</keyword>
+<keyword>RFB</keyword>
+<keyword>krdc</keyword>
+<keyword>Condividere il desktop</keyword>
+<keyword>Controllo remoto</keyword>
+<keyword>Assistenza remota</keyword>
+<keyword>Desktop remoto</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -112,73 +79,49 @@ discretion. Other chapters should not be left out in order to maintain a
consistent documentation style across all KDE apps. -->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<!-- The introduction chapter contains a brief introduction for the
application that explains what it does and where to report
problems. Basically a long version of the abstract. Don't include a
revision history. (see installation appendix comment) -->
-<para
->&krfb; è un applicazione server che permette di condividere la tua sessione con l'utente di un'altra macchina, che può usare un client VNC per vedere o anche controllare il desktop. </para>
+<para>&krfb; è un applicazione server che permette di condividere la tua sessione con l'utente di un'altra macchina, che può usare un client VNC per vedere o anche controllare il desktop. </para>
-<para
->Tipicamente, userai &krfb; con il client VNC di &kde;, che è &krdc;, che è adattato specificamente alle caratteristiche peculiari di &krfb;. </para>
+<para>Tipicamente, userai &krfb; con il client VNC di &kde;, che è &krdc;, che è adattato specificamente alle caratteristiche peculiari di &krfb;. </para>
-<para
->&krfb; non richiede che tu faccia partire una nuova sessione X - può condividere quella corrente. Questo è molto utile se vuoi che qualcuno ti aiuti a portare a termine un compito. </para>
+<para>&krfb; non richiede che tu faccia partire una nuova sessione X - può condividere quella corrente. Questo è molto utile se vuoi che qualcuno ti aiuti a portare a termine un compito. </para>
-<para
->Segnala eventuali problemi o suggerimenti per migliorare questo programma sulla mailing list di &kde;, oppure inoltra la segnalazione di un bug a <ulink url="http://bugs.kde.org"
->http://www.bugs.kde.org</ulink
->. </para>
+<para>Segnala eventuali problemi o suggerimenti per migliorare questo programma sulla mailing list di &kde;, oppure inoltra la segnalazione di un bug a <ulink url="http://bugs.kde.org">http://www.bugs.kde.org</ulink>. </para>
</chapter>
<chapter id="what-is-RFB">
-<title
->Il protocollo Remote Frame Buffer</title>
+<title>Il protocollo Remote Frame Buffer</title>
-<para
->Questo capitolo fornisce una breve introduzione al protocollo Remote Frame Buffer che è usato da &krfb; e da altri sistemi compatibili. Se hai già dimestichezza con RFB puoi procedere al capitolo successivo. </para>
+<para>Questo capitolo fornisce una breve introduzione al protocollo Remote Frame Buffer che è usato da &krfb; e da altri sistemi compatibili. Se hai già dimestichezza con RFB puoi procedere al capitolo successivo. </para>
-<para
->L'implementazione ad alto livello di un sistema che usa il protocollo Remote Frame Buffer è noto come Virtual Network Computer, o più spesso semplicemente come <acronym
->VNC</acronym
->. </para>
+<para>L'implementazione ad alto livello di un sistema che usa il protocollo Remote Frame Buffer è noto come Virtual Network Computer, o più spesso semplicemente come <acronym>VNC</acronym>. </para>
-<para
->Remote Frame Buffer (per brevità, <acronym
->RFB</acronym
->) è un semplice protocollo per l'accesso remoto alle interfacce utente. Funziona al livello della memoria di quadro, che corrisponde grossomodo all'immagine mostrata sullo schermo, il che significa che può essere usato con tutti i sistemi a finestre (inclusi X11, &MacOS; e &Microsoft; &Windows;). Le applicazioni per gestire il protocollo RFB esistono per molte piattaforme, e spesso possono essere liberamente ridistribuite. </para>
+<para>Remote Frame Buffer (per brevità, <acronym>RFB</acronym>) è un semplice protocollo per l'accesso remoto alle interfacce utente. Funziona al livello della memoria di quadro, che corrisponde grossomodo all'immagine mostrata sullo schermo, il che significa che può essere usato con tutti i sistemi a finestre (inclusi X11, &MacOS; e &Microsoft; &Windows;). Le applicazioni per gestire il protocollo RFB esistono per molte piattaforme, e spesso possono essere liberamente ridistribuite. </para>
-<para
->Nel protocollo <acronym
->RFB</acronym
->, l'applicazione in esecuzione sulla macchina davanti a cui è seduto l'utente (dove si trovano schermo, tastiera e mouse) si chiama il client. L'applicazione che è eseguita sul computer dove si trova il frame buffer (che esegue il sistema a finestre e l'applicazione che l'utente controlla da remoto) si chiama il server. &krfb; è il server di &kde; per il protocollo Remote Frame Buffer. &krdc; è il client di &kde; per il protocollo <acronym
->RFB</acronym
->. </para>
+<para>Nel protocollo <acronym>RFB</acronym>, l'applicazione in esecuzione sulla macchina davanti a cui è seduto l'utente (dove si trovano schermo, tastiera e mouse) si chiama il client. L'applicazione che è eseguita sul computer dove si trova il frame buffer (che esegue il sistema a finestre e l'applicazione che l'utente controlla da remoto) si chiama il server. &krfb; è il server di &kde; per il protocollo Remote Frame Buffer. &krdc; è il client di &kde; per il protocollo <acronym>RFB</acronym>. </para>
-<para
->L'invio di un'immagine della memoria di quadro richiede una quantità di traffico ragionevolmente alta, per cui il protocollo RemoteFrame Buffer funziona al meglio sui collegamenti a banda larga, come una LAN. È possibile usare &krfb; su altri tipi di connessioni, ma le prestazioni non saranno altrettanto buone. </para>
+<para>L'invio di un'immagine della memoria di quadro richiede una quantità di traffico ragionevolmente alta, per cui il protocollo RemoteFrame Buffer funziona al meglio sui collegamenti a banda larga, come una LAN. È possibile usare &krfb; su altri tipi di connessioni, ma le prestazioni non saranno altrettanto buone. </para>
</chapter>
<chapter id="using-krfb">
-<title
->Uso di &krfb;</title>
+<title>Uso di &krfb;</title>
<!-- This chapter should tell the user how to use your app. You should use as
many sections (Chapter, Sect1, Sect3, etc...) as is necessary to fully document
your application. -->
-<para
->È molto semplice usare &krfb; - ha un'interfaccia semplice, come dimostra la schermata che segue. </para>
+<para>È molto semplice usare &krfb; - ha un'interfaccia semplice, come dimostra la schermata che segue. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'istantanea di &krfb;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'istantanea di &krfb;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
@@ -187,22 +130,17 @@ your application. -->
<imagedata fileref="screenshot.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra principale di &krfb;</phrase>
+ <phrase>La finestra principale di &krfb;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Quando vuoi permettere a qualcuno di accedere al tuo desktop, puoi creare un invito personale usando il pulsante <guibutton
->Crea invito personale...</guibutton
->, che farà apparire una finestra contenente le informazioni necessarie per l'accesso al desktop. Un esempio è riportato qui sotto. </para>
+<para>Quando vuoi permettere a qualcuno di accedere al tuo desktop, puoi creare un invito personale usando il pulsante <guibutton>Crea invito personale...</guibutton>, che farà apparire una finestra contenente le informazioni necessarie per l'accesso al desktop. Un esempio è riportato qui sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esempio di invito personale di &krfb;</screeninfo>
+<screeninfo>Esempio di invito personale di &krfb;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="personal_invitation.png" format="PNG"/>
@@ -211,25 +149,19 @@ your application. -->
<imagedata fileref="personal_invitation.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esempio di invito personale di &krfb;</phrase>
+ <phrase>Esempio di invito personale di &krfb;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Per aumentare la sicurezza, l'invito è valido solo per un'ora dopo la sua creazione, e naturalmente la persona che si connette deve inserire una password corretta. </para>
+<para>Per aumentare la sicurezza, l'invito è valido solo per un'ora dopo la sua creazione, e naturalmente la persona che si connette deve inserire una password corretta. </para>
-<para
->Poiché è probabile che tu voglia invitare qualcuno ad accedere al tuo desktop per posta elettronica, &krfb; permette di creare inviti come messaggi di posta elettronica. Puoi creare questo tipo di inviti usando il pulsante <guibutton
->Invita tramite posta elettronica</guibutton
-> della finestra principale di &krfb;. Questo di solito farà apparire un messaggio di posta elettronica dall'aspetto seguente, pronto per essere completato con l'indirizzo della persona a cui stai per mandare l'invito. </para>
+<para>Poiché è probabile che tu voglia invitare qualcuno ad accedere al tuo desktop per posta elettronica, &krfb; permette di creare inviti come messaggi di posta elettronica. Puoi creare questo tipo di inviti usando il pulsante <guibutton>Invita tramite posta elettronica</guibutton> della finestra principale di &krfb;. Questo di solito farà apparire un messaggio di posta elettronica dall'aspetto seguente, pronto per essere completato con l'indirizzo della persona a cui stai per mandare l'invito. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Esempio di invito via posta elettronica di &krfb;</screeninfo>
+<screeninfo>Esempio di invito via posta elettronica di &krfb;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="email_invitation.png" format="PNG"/>
@@ -238,35 +170,26 @@ your application. -->
<imagedata fileref="email_invitation.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Esempio di invito via posta elettronica di &krfb;</phrase>
+ <phrase>Esempio di invito via posta elettronica di &krfb;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<warning>
-<para
->&krfb; ti avvertirà su quali implicazioni l'invio di queste informazioni su un canale non sicuro avrà sulla sicurezza. Dovresti dare ascolto a questi avvertimenti. </para>
-<para
->Se non puoi cifrare il messaggio (o rendere sicuro il collegamento in altro modo), inviare l'invito per posta è un rischio molto alto per la sicurezza, perché, potenzialmente, chiunque può leggere la password e l'indirizzo dal messaggio mentre attraversa la rete e prendere il controllo della tua macchina. </para>
-<para
->Se non puoi cifrare il messaggio di posta, è preferibile usare un invito faccia a faccia, o telefonare alla persona a cui stai per dare l'accesso, verificarne l'identità e fornire le informazioni necessarie per l'accesso in tal modo. </para>
+<para>&krfb; ti avvertirà su quali implicazioni l'invio di queste informazioni su un canale non sicuro avrà sulla sicurezza. Dovresti dare ascolto a questi avvertimenti. </para>
+<para>Se non puoi cifrare il messaggio (o rendere sicuro il collegamento in altro modo), inviare l'invito per posta è un rischio molto alto per la sicurezza, perché, potenzialmente, chiunque può leggere la password e l'indirizzo dal messaggio mentre attraversa la rete e prendere il controllo della tua macchina. </para>
+<para>Se non puoi cifrare il messaggio di posta, è preferibile usare un invito faccia a faccia, o telefonare alla persona a cui stai per dare l'accesso, verificarne l'identità e fornire le informazioni necessarie per l'accesso in tal modo. </para>
</warning>
<sect1 id="krfb-managing-invitations">
-<title
->Gestione degli inviti di &krfb;</title>
+<title>Gestione degli inviti di &krfb;</title>
-<para
->Dopo aver creato l'invito (che si tratti di un invito personale o di uno inviato attraverso la posta elettronica), &krfb; permette di gestire gli inviti. La finestra che fornisce il controllo è attivabile premendo il pulsante <guibutton
->Gestisci inviti...</guibutton
-> della finestra principale. L'attivazione farà comparire la finestra mostrata qui sotto. </para>
+<para>Dopo aver creato l'invito (che si tratti di un invito personale o di uno inviato attraverso la posta elettronica), &krfb; permette di gestire gli inviti. La finestra che fornisce il controllo è attivabile premendo il pulsante <guibutton>Gestisci inviti...</guibutton> della finestra principale. L'attivazione farà comparire la finestra mostrata qui sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Gestione degli inviti di &krfb;</screeninfo>
+<screeninfo>Gestione degli inviti di &krfb;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="invitation_management.png" format="PNG"/>
@@ -275,53 +198,28 @@ your application. -->
<imagedata fileref="invitation_management.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Gestione degli inviti di &krfb;</phrase>
+ <phrase>Gestione degli inviti di &krfb;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra di gestione degli inviti permette di creare più inviti (usando i pulsanti <guibutton
->Nuovo invito personale...</guibutton
-> e <guibutton
->Nuovo invito tramite posta elettronica...</guibutton
->, che hanno lo stesso effetto dei pulsanti <guibutton
->Crea invito personale...</guibutton
-> e <guibutton
->Invita tramite posta elettronica...</guibutton
-> della finestra principale di &krfb;. </para>
-
-<para
->La finestra di gestione degli inviti permette anche di eliminare gli inviti esistenti. Per eliminare solo uno degli inviti, selezionalo col mouse o premendo il tasto <keycap
->Tab</keycap
-> sulla tastiera fino a che l'invito non viene selezionato, e poi premi il pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
->. Per eliminare tutti gli inviti basta selezionare il pulsante <guibutton
->Elimina tutti</guibutton
->. </para>
+<para>La finestra di gestione degli inviti permette di creare più inviti (usando i pulsanti <guibutton>Nuovo invito personale...</guibutton> e <guibutton>Nuovo invito tramite posta elettronica...</guibutton>, che hanno lo stesso effetto dei pulsanti <guibutton>Crea invito personale...</guibutton> e <guibutton>Invita tramite posta elettronica...</guibutton> della finestra principale di &krfb;. </para>
+
+<para>La finestra di gestione degli inviti permette anche di eliminare gli inviti esistenti. Per eliminare solo uno degli inviti, selezionalo col mouse o premendo il tasto <keycap>Tab</keycap> sulla tastiera fino a che l'invito non viene selezionato, e poi premi il pulsante <guibutton>Elimina</guibutton>. Per eliminare tutti gli inviti basta selezionare il pulsante <guibutton>Elimina tutti</guibutton>. </para>
<!-- OK, so this is obvious, I only did it for completeness -->
-<para
->La selezione di <guibutton
->Chiudi</guibutton
-> chiude la finestra di dialogo. </para>
+<para>La selezione di <guibutton>Chiudi</guibutton> chiude la finestra di dialogo. </para>
</sect1>
<sect1 id="krfb-configuration">
-<title
->Configurazione di &krfb;</title>
-<para
->In aggiunta all'interfaccia principale di &krfb; mostrata e descritta precedentemente, puoi anche controllare &krfb; con il suo modulo di controllo, che può essere raggiunto dal centro di controllo di &kde;, ed anche premendo il pulsante <guibutton
->Configura...</guibutton
-> nella finestra principale di &krfb;. La configurazione di &krfb; è controllata attraverso una finestra a schede multiple, come mostra la schermata seguente: </para>
+<title>Configurazione di &krfb;</title>
+<para>In aggiunta all'interfaccia principale di &krfb; mostrata e descritta precedentemente, puoi anche controllare &krfb; con il suo modulo di controllo, che può essere raggiunto dal centro di controllo di &kde;, ed anche premendo il pulsante <guibutton>Configura...</guibutton> nella finestra principale di &krfb;. La configurazione di &krfb; è controllata attraverso una finestra a schede multiple, come mostra la schermata seguente: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurazione di &krfb; (scheda Accesso)</screeninfo>
+<screeninfo>Configurazione di &krfb; (scheda Accesso)</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configuration_access.png" format="PNG"/>
@@ -330,60 +228,31 @@ your application. -->
<imagedata fileref="configuration_access.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configurazione di &krfb; (scheda Accesso)</phrase>
+ <phrase>Configurazione di &krfb; (scheda Accesso)</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La scheda <guilabel
->Accesso</guilabel
-> permette di configurare le impostazioni relative all'accesso al server &krfb;. </para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Crea e gestisci gli inviti...</guibutton
-> ti porta alla <link linkend="krfb-managing-invitations"
->finestra di gestione degli inviti di &krfb;</link
-> che è stata già descritta. </para>
-
-<para
->La casella <guilabel
->Annuncia servizio sulla rete</guilabel
-> controlla se &krfb; annuncia gli inviti in rete attraverso <acronym
->SLP</acronym
->. Questo di solito è una buona idea, ma funziona veramente bene solo con i client che sfruttano il protocollo di localizzazione dei servizi, come &krdc;. </para>
-
-<para
->La casella <guilabel
->Permetti connessioni non invitate</guilabel
-> permette di decidere se &krfb; debba permettere la connessione in assenza di invito. Se le connessioni senza invito sono permesse, è buona norma specificare una password per la protezione dell'accesso. Puoi anche usare le caselle sottostanti per scegliere se devi confermare l'accettazione della connessione prima che questa possa procedere, e se la persona connessa ha il controllo del desktop, o se può solo guardare. </para>
-
-<para
->Se la macchina è una stazione di lavoro, e scegli di usare le connessioni senza inviti, probabilmente vorrai selezionare anche <guilabel
->Conferma connessioni senza invito prima di accettarle</guilabel
->. Se invece la macchina è un server e vuoi usare &krfb; per l'amministrazione remota, vorrai tenere deselezionata la casella <guilabel
->Conferma connessioni senza invito prima di accettarle</guilabel
->. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Accesso</guilabel> permette di configurare le impostazioni relative all'accesso al server &krfb;. </para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Crea e gestisci gli inviti...</guibutton> ti porta alla <link linkend="krfb-managing-invitations">finestra di gestione degli inviti di &krfb;</link> che è stata già descritta. </para>
+
+<para>La casella <guilabel>Annuncia servizio sulla rete</guilabel> controlla se &krfb; annuncia gli inviti in rete attraverso <acronym>SLP</acronym>. Questo di solito è una buona idea, ma funziona veramente bene solo con i client che sfruttano il protocollo di localizzazione dei servizi, come &krdc;. </para>
+
+<para>La casella <guilabel>Permetti connessioni non invitate</guilabel> permette di decidere se &krfb; debba permettere la connessione in assenza di invito. Se le connessioni senza invito sono permesse, è buona norma specificare una password per la protezione dell'accesso. Puoi anche usare le caselle sottostanti per scegliere se devi confermare l'accettazione della connessione prima che questa possa procedere, e se la persona connessa ha il controllo del desktop, o se può solo guardare. </para>
+
+<para>Se la macchina è una stazione di lavoro, e scegli di usare le connessioni senza inviti, probabilmente vorrai selezionare anche <guilabel>Conferma connessioni senza invito prima di accettarle</guilabel>. Se invece la macchina è un server e vuoi usare &krfb; per l'amministrazione remota, vorrai tenere deselezionata la casella <guilabel>Conferma connessioni senza invito prima di accettarle</guilabel>. </para>
<note>
-<para
->&krfb; usa il sistema di password normale per <acronym
->RFB</acronym
->, che non trasferisce la password in chiaro attraverso la rete, ed usa invece un sistema a domanda e risposta. Questo è ragionevolmente sicuro, a patto che la password sia conservata in modo sicuro. </para>
+<para>&krfb; usa il sistema di password normale per <acronym>RFB</acronym>, che non trasferisce la password in chiaro attraverso la rete, ed usa invece un sistema a domanda e risposta. Questo è ragionevolmente sicuro, a patto che la password sia conservata in modo sicuro. </para>
</note>
-<para
->&krfb; permette anche di decidere se l'immagine di sfondo debba essere inoltrata al client oppure no. Puoi scegliere che cosa fare dalla scheda <guilabel
->Sessione</guilabel
-> come mostrato di seguito. </para>
+<para>&krfb; permette anche di decidere se l'immagine di sfondo debba essere inoltrata al client oppure no. Puoi scegliere che cosa fare dalla scheda <guilabel>Sessione</guilabel> come mostrato di seguito. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurazione di &krfb; (scheda Sessione)</screeninfo>
+<screeninfo>Configurazione di &krfb; (scheda Sessione)</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configuration_session.png" format="PNG"/>
@@ -392,25 +261,19 @@ your application. -->
<imagedata fileref="configuration_session.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configurazione di &krfb; (scheda Sessione)</phrase>
+ <phrase>Configurazione di &krfb; (scheda Sessione)</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Se marchi la casella, &krfb; non trasferirà l'immagine di sfondo. Se la lasci in bianco, sarà il client a decidere se l'immagine di sfondo verrà trasferita oppure no. </para>
+<para>Se marchi la casella, &krfb; non trasferirà l'immagine di sfondo. Se la lasci in bianco, sarà il client a decidere se l'immagine di sfondo verrà trasferita oppure no. </para>
-<para
->La scheda <guilabel
->Rete</guilabel
-> permette di decidere la porta che &krfb; deve usare, come mostrato di seguito. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Rete</guilabel> permette di decidere la porta che &krfb; deve usare, come mostrato di seguito. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurazione di &krfb; (scheda Rete)</screeninfo>
+<screeninfo>Configurazione di &krfb; (scheda Rete)</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configuration_network.png" format="PNG"/>
@@ -419,34 +282,23 @@ your application. -->
<imagedata fileref="configuration_network.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Configurazione di &krfb; (scheda Rete)</phrase>
+ <phrase>Configurazione di &krfb; (scheda Rete)</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Se selezioni <guilabel
->Assegna porta automaticamente</guilabel
->, &krfb; localizzerà una porta adatta, e gli inviti che verranno emessi specificheranno l'uso di tale porta. Se deselezioni la casella <guilabel
->Assegna porta automaticamente</guilabel
->, potrai specificare una porta particolare. Questo può essere utile se usi l'inoltro delle porte nel firewall. Nota che se l'<acronym
->SLP</acronym
-> (il protocollo del servizio di localizzazione) è attivo, si occuperà automaticamente dell'identificazione della porta corretta. </para>
+<para>Se selezioni <guilabel>Assegna porta automaticamente</guilabel>, &krfb; localizzerà una porta adatta, e gli inviti che verranno emessi specificheranno l'uso di tale porta. Se deselezioni la casella <guilabel>Assegna porta automaticamente</guilabel>, potrai specificare una porta particolare. Questo può essere utile se usi l'inoltro delle porte nel firewall. Nota che se l'<acronym>SLP</acronym> (il protocollo del servizio di localizzazione) è attivo, si occuperà automaticamente dell'identificazione della porta corretta. </para>
</sect1>
<sect1 id="krfb-connection">
-<title
->Che cosa succede quando qualcuno si connette a &krfb;</title>
+<title>Che cosa succede quando qualcuno si connette a &krfb;</title>
-<para
->Quando qualcuno si connette a &krfb; sulla tua macchina, apparirà una finestra di notifica assomigliante alla schermata seguente, a meno che non tu non abbia scelto di accettare connessioni senza inviti e senza avvertimenti. </para>
+<para>Quando qualcuno si connette a &krfb; sulla tua macchina, apparirà una finestra di notifica assomigliante alla schermata seguente, a meno che non tu non abbia scelto di accettare connessioni senza inviti e senza avvertimenti. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di connessione di &krfb;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di connessione di &krfb;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="connection.png" format="PNG"/>
@@ -455,68 +307,42 @@ your application. -->
<imagedata fileref="connection.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra di connessione di &krfb;</phrase>
+ <phrase>La finestra di connessione di &krfb;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Se premi il pulsante <guibutton
->Accetta connessione</guibutton
->, il client potrà procedere all'autenticazione (che richiede la password corretta per un invito personale o per un invito via posta elettronica). Se premi <guibutton
->Rifiuta connessione</guibutton
-> il tentativo di connessione verrà bloccato. </para>
+<para>Se premi il pulsante <guibutton>Accetta connessione</guibutton>, il client potrà procedere all'autenticazione (che richiede la password corretta per un invito personale o per un invito via posta elettronica). Se premi <guibutton>Rifiuta connessione</guibutton> il tentativo di connessione verrà bloccato. </para>
-<para
->La casella <guilabel
->Permetti agli utenti remoti di controllare tastiera e mouse</guilabel
-> determina se il client può solo osservare, o può prendere il controllo della macchina. </para>
+<para>La casella <guilabel>Permetti agli utenti remoti di controllare tastiera e mouse</guilabel> determina se il client può solo osservare, o può prendere il controllo della macchina. </para>
-<para
->Se la connessione del client ha successo, ed ha usato la password di un invito personale o di un invito tramite posta elettronica, l'invito è eliminato, e non può essere usato di nuovo. Apparirà anche una finestrella a comparsa vicino al vassoio, per informarti che la connessione è stata fatta. </para>
+<para>Se la connessione del client ha successo, ed ha usato la password di un invito personale o di un invito tramite posta elettronica, l'invito è eliminato, e non può essere usato di nuovo. Apparirà anche una finestrella a comparsa vicino al vassoio, per informarti che la connessione è stata fatta. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="dcop">
-<title
->Guida per lo sviluppatore di &krfb;</title>
+<title>Guida per lo sviluppatore di &krfb;</title>
-<para
->&krfb; gestisce un piccolo numero di comandi &DCOP;, che sono descritti in questo capitolo. Se &DCOP; non ti è familiare, non è indispensabile la lettura di questo capitolo. Però se ti piacerebbe automatizzare alcune delle azioni di &krfb; (o di altre applicazioni di &kde;), &DCOP; è uno strumento molto utile. È possibile scoprire molte cose su &DCOP; sfogliando la documentazione in rete e le sessioni di autoapprendimento disponibili presso <ulink url="http://developer.kde.org"
->http://developer.kde.org</ulink
->. </para>
+<para>&krfb; gestisce un piccolo numero di comandi &DCOP;, che sono descritti in questo capitolo. Se &DCOP; non ti è familiare, non è indispensabile la lettura di questo capitolo. Però se ti piacerebbe automatizzare alcune delle azioni di &krfb; (o di altre applicazioni di &kde;), &DCOP; è uno strumento molto utile. È possibile scoprire molte cose su &DCOP; sfogliando la documentazione in rete e le sessioni di autoapprendimento disponibili presso <ulink url="http://developer.kde.org">http://developer.kde.org</ulink>. </para>
-<para
->Puoi far terminare l'applicazione &krfb; usando il comando quit, come mostrato in questo esempio: </para>
+<para>Puoi far terminare l'applicazione &krfb; usando il comando quit, come mostrato in questo esempio: </para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->&percnt;</prompt
->dcop krfb-1507 MainApplication-Interface quit
+<screen><prompt>&percnt;</prompt>dcop krfb-1507 MainApplication-Interface quit
</screen>
</informalexample>
<note>
-<para
->Sarà necessario cambiare il <userinput
->krfb-1507</userinput
-> dell'esempio in modo che corrisponda all'istanza di &krfb; che vuoi effettivamente spegnere. Se esegui <command
->dcop</command
-> senza opzioni, otterrai la lista delle applicazioni in esecuzione che &DCOP; può controllare. </para>
+<para>Sarà necessario cambiare il <userinput>krfb-1507</userinput> dell'esempio in modo che corrisponda all'istanza di &krfb; che vuoi effettivamente spegnere. Se esegui <command>dcop</command> senza opzioni, otterrai la lista delle applicazioni in esecuzione che &DCOP; può controllare. </para>
</note>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
-<para
->&reporting.bugs; &updating.documentation;</para
-> </chapter>
+<title>Domande e risposte</title>
+<para>&reporting.bugs; &updating.documentation;</para> </chapter>
<chapter id="credits">
@@ -525,48 +351,29 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&krfb; </para>
-<para
->Il programma è copyright 2002 Tim Jansen <email
->tim@tjansen.de</email
-> </para>
-<para
->Contributi: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->Ian Reinhart Geiser <email
->geiseri@kde.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&krfb; </para>
+<para>Il programma è copyright 2002 Tim Jansen <email>tim@tjansen.de</email> </para>
+<para>Contributi: <itemizedlist> <listitem><para>Ian Reinhart Geiser <email>geiseri@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->La documentazione è copyright &copy; 2003 &Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </para>
+<para>La documentazione è copyright &copy; 2003 &Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </para>
-<para
->Traduzione di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-krfb">
-<title
->Dove trovare &krfb;</title>
+<title>Dove trovare &krfb;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ksirc/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ksirc/index.docbook
index 7d06c4c0eca..156cc7c1b0c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ksirc/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ksirc/index.docbook
@@ -1,329 +1,135 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY mirc "<application
->mIrc</application
->">
+ <!ENTITY mirc "<application>mIrc</application>">
<!ENTITY kappname "&ksirc;">
<!ENTITY package "tdenetwork">
- <!ENTITY irc "<acronym
->IRC</acronym
->">
- <!ENTITY CTCP "<acronym
->CTCP</acronym
->">
+ <!ENTITY irc "<acronym>IRC</acronym>">
+ <!ENTITY CTCP "<acronym>CTCP</acronym>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ksirc;</title>
+<title>Manuale di &ksirc;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Andrew.Stanley-Jones; &Andrew.Stanley-Jones.mail; </author>
-<author
->&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
-<author
->&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
+<author>&Andrew.Stanley-Jones; &Andrew.Stanley-Jones.mail; </author>
+<author>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>
+<author>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1997</year>
-<holder
->Andrew Stanley-Jones</holder>
+<year>1997</year>
+<holder>Andrew Stanley-Jones</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2002</year
-><year
->2004</year>
-<holder
->Philip Rodrigues </holder>
+<year>2001</year><year>2002</year><year>2004</year>
+<holder>Philip Rodrigues </holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Anne-Marie Mahfouf </holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Anne-Marie Mahfouf </holder>
</copyright>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del manuale</contrib
-></othercredit
->
-<date
->2005-05-10</date>
-<releaseinfo
->1.3.12</releaseinfo>
-
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit>
+<date>2005-05-10</date>
+<releaseinfo>1.3.12</releaseinfo>
+
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Questo documento descrive &ksirc; 1.2.1, il client &irc; di &kde;.</para>
+<para>Questo documento descrive &ksirc; 1.2.1, il client &irc; di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KSirc</keyword>
-<keyword
->irc</keyword>
-<keyword
->Internet relay chat</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KSirc</keyword>
+<keyword>irc</keyword>
+<keyword>Internet relay chat</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ksirc; è il client &irc; di &kde; predefinito. È in grado di eseguire script scritti in linguaggio <acronym
->Perl</acronym
-> ed è ampiamente compatibile con &mirc; nell'uso generale.</para>
+<para>&ksirc; è il client &irc; di &kde; predefinito. È in grado di eseguire script scritti in linguaggio <acronym>Perl</acronym> ed è ampiamente compatibile con &mirc; nell'uso generale.</para>
</chapter>
<chapter id="using-ksirc">
-<title
->Uso di &ksirc;</title>
+<title>Uso di &ksirc;</title>
<sect1 id="irc-basics">
-<title
->Se non hai mai usato &irc; prima d'ora...</title>
-
-<para
->In parole semplici, &irc; è un protocollo per la gestione di stanze di conversazione, definito da standard di Internet ufficiali, e capace di rubare molte ore della tua vita. Per usare &irc;. devi connetterti a un server, e quindi collegarti ad un canale (che equivale ad una sala di conversazione).</para>
-
-<para
->Per connetterti a un server devi avviare &ksirc; e selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Connessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo server...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premere <keycap
->F2</keycap
->. Dalla finestra di dialogo mostrata, scegli un gruppo dalla casella combinata più a sinistra e poi un server da quella al centro. La porta, mostrata sulla destra, dovrebbe essere quasi sempre 6667. Verrà mostrata una nuova finestra con i messaggi inviati dal server al client. Quando questa lista di messaggi è terminata, sicuramente vorrai scegliere un canale a cui connetterti. Per mostrare l'elenco dei canali disponibili, scrivi <userinput
-><command
->/list</command
-></userinput
->. Per connetterti a un canale scrivi: <userinput
-><command
->/join</command
-> <replaceable
->#nomecanale</replaceable
-></userinput
->. Per lasciare il canale puoi scrivere <userinput
-><command
->/part</command
-></userinput
->.</para>
-
-<para
->Queste sono le basi; per informazioni più dettagliate, continua a leggere...</para>
+<title>Se non hai mai usato &irc; prima d'ora...</title>
+
+<para>In parole semplici, &irc; è un protocollo per la gestione di stanze di conversazione, definito da standard di Internet ufficiali, e capace di rubare molte ore della tua vita. Per usare &irc;. devi connetterti a un server, e quindi collegarti ad un canale (che equivale ad una sala di conversazione).</para>
+
+<para>Per connetterti a un server devi avviare &ksirc; e selezionare <menuchoice><guimenu>Connessioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo server...</guimenuitem></menuchoice> o premere <keycap>F2</keycap>. Dalla finestra di dialogo mostrata, scegli un gruppo dalla casella combinata più a sinistra e poi un server da quella al centro. La porta, mostrata sulla destra, dovrebbe essere quasi sempre 6667. Verrà mostrata una nuova finestra con i messaggi inviati dal server al client. Quando questa lista di messaggi è terminata, sicuramente vorrai scegliere un canale a cui connetterti. Per mostrare l'elenco dei canali disponibili, scrivi <userinput><command>/list</command></userinput>. Per connetterti a un canale scrivi: <userinput><command>/join</command> <replaceable>#nomecanale</replaceable></userinput>. Per lasciare il canale puoi scrivere <userinput><command>/part</command></userinput>.</para>
+
+<para>Queste sono le basi; per informazioni più dettagliate, continua a leggere...</para>
</sect1>
<sect1 id="ksirc-basics">
-<title
->Le basi di &ksirc;</title>
+<title>Le basi di &ksirc;</title>
<sect2 id="servers">
-<title
->Server</title>
-
-<para
->&ksirc; permette la connessione ad un numero qualsiasi di server. Per connetterti a un server, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Connessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo server</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premi <keycap
->F2</keycap
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Connessione al server</guilabel
->, e potrai selezionare un <guilabel
->Gruppo</guilabel
->, un <guilabel
->Server</guilabel
-> ed anche una <guilabel
->Porta</guilabel
-> per la connessione.</para>
-
-<para
->Quando hai finito fai clic su <guilabel
->Connetti</guilabel
-> ed apparirà una nuova finestra per il server. Puoi tener traccia dei server a cui sei connesso dalla finestra <guilabel
->Controllo del server</guilabel
-> di &ksirc;.</para>
-
-<para
->Puoi ottenere aiuto sulla maggior parte dei comandi &irc; scrivendo <userinput
->/help <replaceable
->nomecomando</replaceable
-></userinput
->. Scrivendo <userinput
->/help</userinput
-> da solo otterrai la lista dei comandi disponibili.</para>
+<title>Server</title>
+
+<para>&ksirc; permette la connessione ad un numero qualsiasi di server. Per connetterti a un server, seleziona <menuchoice><guimenu>Connessioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo server</guimenuitem></menuchoice> o premi <keycap>F2</keycap>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Connessione al server</guilabel>, e potrai selezionare un <guilabel>Gruppo</guilabel>, un <guilabel>Server</guilabel> ed anche una <guilabel>Porta</guilabel> per la connessione.</para>
+
+<para>Quando hai finito fai clic su <guilabel>Connetti</guilabel> ed apparirà una nuova finestra per il server. Puoi tener traccia dei server a cui sei connesso dalla finestra <guilabel>Controllo del server</guilabel> di &ksirc;.</para>
+
+<para>Puoi ottenere aiuto sulla maggior parte dei comandi &irc; scrivendo <userinput>/help <replaceable>nomecomando</replaceable></userinput>. Scrivendo <userinput>/help</userinput> da solo otterrai la lista dei comandi disponibili.</para>
</sect2>
<sect2 id="channels">
-<title
->Canali</title>
-
-<para
->Puoi connetterti ai canali con il normale comando &irc; <userinput
-><command
->/join</command
-> <replaceable
->#nomecanale</replaceable
-></userinput
->, selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Connessioni</guimenu
-><guimenuitem
->Entra nel canale...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo <keycap
->F3</keycap
->.</para>
-
-<para
->I canali a cui sei connesso sono mostrati nella finestra <guilabel
->Controllo server</guilabel
-> sotto il server a cui si riferiscono. Per lasciare un canale, puoi usare il comando <userinput
->/part</userinput
->, selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Canale</guimenu
-><guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<title>Canali</title>
+
+<para>Puoi connetterti ai canali con il normale comando &irc; <userinput><command>/join</command> <replaceable>#nomecanale</replaceable></userinput>, selezionando <menuchoice><guimenu>Connessioni</guimenu><guimenuitem>Entra nel canale...</guimenuitem></menuchoice> o premendo <keycap>F3</keycap>.</para>
+
+<para>I canali a cui sei connesso sono mostrati nella finestra <guilabel>Controllo server</guilabel> sotto il server a cui si riferiscono. Per lasciare un canale, puoi usare il comando <userinput>/part</userinput>, selezionare <menuchoice><guimenu>Canale</guimenu><guimenuitem>Chiudi</guimenuitem></menuchoice> o premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo>.</para>
</sect2>
<sect2 id="channel-options">
-<title
->Opzioni per i canali</title>
+<title>Opzioni per i canali</title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Canale</guimenu
->, disponibile in tutte le finestre di canale, contiene qualche opzione utile:</para>
+<para>Il menu <guimenu>Canale</guimenu>, disponibile in tutte le finestre di canale, contiene qualche opzione utile:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenuitem
->Salva nel file di log...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo>&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut><guimenuitem>Salva nel file di log...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva il contenuto del canale su un file.</action
-></para>
+<para><action>Salva il contenuto del canale su un file.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice>
-<guimenuitem
->Data e ora</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice>
+<guimenuitem>Data e ora</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Se questa opzione è selezionata, ogni messaggio inviato al canale è mostrato a fianco dell'indicazione oraria, nella forma [HH:MM:SS]</action
-></para>
+<para><action>Se questa opzione è selezionata, ogni messaggio inviato al canale è mostrato a fianco dell'indicazione oraria, nella forma [HH:MM:SS]</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="seq"
->&Alt;<keycap
->C</keycap
-> <keycap
-> T</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenuitem
->Tabella caratteri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="seq">&Alt;<keycap>C</keycap> <keycap> T</keycap></keycombo></shortcut><guimenuitem>Tabella caratteri</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra una tabella di caratteri ASCII</action
->, da cui puoi selezionare quello che ti serve.</para
-></listitem>
+<para><action>Mostra una tabella di caratteri ASCII</action>, da cui puoi selezionare quello che ti serve.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="seq"
->&Alt;<keycap
->C</keycap
-> <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenuitem
->Notifica al cambio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="seq">&Alt;<keycap>C</keycap> <keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenuitem>Notifica al cambio</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Se questa casella è marcata, &ksirc; emette un bip ogni volta che viene detto qualcosa su un canale.</action
-></para
-></listitem>
+<para><action>Se questa casella è marcata, &ksirc; emette un bip ogni volta che viene detto qualcosa su un canale.</action></para></listitem>
</varlistentry>
@@ -332,173 +138,98 @@
</sect2>
<sect2 id="user-options">
-<title
->Opzioni Utente</title>
+<title>Opzioni Utente</title>
-<para
->In un canale, la lista degli utenti è mostrata sul lato destro della finestra. Con un clic del tasto destro sul nick dell'elenco appare un menu a comparsa con delle azioni, per la maggior parte autoesplicative. È possibile configurare le azioni (cambiarne l'ordine, aggiungerne o eliminarne alcune) dalla finestra di dialogo Configura KSirc... nella scheda Menu Utente. Le azioni predefinite sono:</para>
+<para>In un canale, la lista degli utenti è mostrata sul lato destro della finestra. Con un clic del tasto destro sul nick dell'elenco appare un menu a comparsa con delle azioni, per la maggior parte autoesplicative. È possibile configurare le azioni (cambiarne l'ordine, aggiungerne o eliminarne alcune) dalla finestra di dialogo Configura KSirc... nella scheda Menu Utente. Le azioni predefinite sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Aggiorna i nick</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Aggiorna i nick</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Invia un messaggio al server per richiedere l'elenco degli utenti del canale.</action
-> Ciò assicura che l'elenco di nick sia aggiornato.</para>
+<para><action>Invia un messaggio al server per richiedere l'elenco degli utenti del canale.</action> Ciò assicura che l'elenco di nick sia aggiornato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Segui</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Segui</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Evidenzia il nick dell'utente in tutti i messaggi inviati sul canale. In questo modo puoi seguire la conversazione di qualcuno in un canale molto affollato. Il colore per il nick dell'utente è scelto a caso.</action
-></para>
+<para><action>Evidenzia il nick dell'utente in tutti i messaggi inviati sul canale. In questo modo puoi seguire la conversazione di qualcuno in un canale molto affollato. Il colore per il nick dell'utente è scelto a caso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->unFollow</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>unFollow</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Smette di seguire l'utente.</action
-></para>
+<para><action>Smette di seguire l'utente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Chi è</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Chi è</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Invia una richiesta whois &CTCP; per l'utente, che fornisce informazioni sull'utente, come il suo nome host e a quale server è connesso.</action
-></para>
+<para><action>Invia una richiesta whois &CTCP; per l'utente, che fornisce informazioni sull'utente, come il suo nome host e a quale server è connesso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Ping</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Ping</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Invia una richiesta di ping &CTCP; all'utente per determinare il tempo di risposta.</action
-></para>
+<para><action>Invia una richiesta di ping &CTCP; all'utente per determinare il tempo di risposta.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Versione</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Versione</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Invia una richiesta di versione &CTCP; all'utente per determinare quale programma usi.</action
-></para>
+<para><action>Invia una richiesta di versione &CTCP; all'utente per determinare quale programma usi.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Abuse</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Abuse</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Insulta l'utente in uno fra molti modi divertenti.</action
-></para>
+<para><action>Insulta l'utente in uno fra molti modi divertenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->I seguenti comandi sono disponibili solo se sei un operatore del canale:</para>
+<para>I seguenti comandi sono disponibili solo se sei un operatore del canale:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Kick</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Kick</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Allontana l'utente dal canale.</action
-></para>
+<para><action>Allontana l'utente dal canale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Ban</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Ban</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mette al bando l'utente dal canale, impedendogli di connettersi al canale.</action
-></para>
+<para><action>Mette al bando l'utente dal canale, impedendogli di connettersi al canale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->unBan</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>unBan</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rimuove la messa al bando permettendo nuovamente il collegamento al canale.</action
-></para>
+<para><action>Rimuove la messa al bando permettendo nuovamente il collegamento al canale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Op</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Op</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Dà all'utente i privilegi di operatore.</action
-></para>
+<para><action>Dà all'utente i privilegi di operatore.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->DeOp</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>DeOp</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rimuove i privilegi di operatore all'utente.</action
-></para>
+<para><action>Rimuove i privilegi di operatore all'utente.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -508,99 +239,35 @@
</sect1>
<sect1 id="autoconnecting">
-<title
->Connessione automatica</title>
-<para
->Se hai un certo numero di server o canali a cui ti connetti ogni volta che usi &ksirc;, puoi configurare &ksirc; in modo che vi si connetta automaticamente: Nella finestra <guilabel
->Controllo dei server</guilabel
->, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KSirc...</guimenuitem
-></menuchoice
->, e nella finestra che appare, seleziona la pagina <guilabel
->Connessione automatica</guilabel
->. Per aggiungere un canale su un nuovo server, completa i campi di testo <guilabel
->Server</guilabel
-> e <guilabel
->Canale</guilabel
->, e poi fai clic su <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Per aggiungere un altro canale sullo stesso server, seleziona il suo nome dalla vista ad albero, inserisci il nome del canale nel campo <guilabel
->Canale</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Aggiorna/Aggiungi</guibutton
->. Puoi ripetere questo processo tutte le volte che vuoi per aggiungere più server e canali a cui far connettere &ksirc; all'avvio.</para>
+<title>Connessione automatica</title>
+<para>Se hai un certo numero di server o canali a cui ti connetti ogni volta che usi &ksirc;, puoi configurare &ksirc; in modo che vi si connetta automaticamente: Nella finestra <guilabel>Controllo dei server</guilabel>, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KSirc...</guimenuitem></menuchoice>, e nella finestra che appare, seleziona la pagina <guilabel>Connessione automatica</guilabel>. Per aggiungere un canale su un nuovo server, completa i campi di testo <guilabel>Server</guilabel> e <guilabel>Canale</guilabel>, e poi fai clic su <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Per aggiungere un altro canale sullo stesso server, seleziona il suo nome dalla vista ad albero, inserisci il nome del canale nel campo <guilabel>Canale</guilabel> e fai clic su <guibutton>Aggiorna/Aggiungi</guibutton>. Puoi ripetere questo processo tutte le volte che vuoi per aggiungere più server e canali a cui far connettere &ksirc; all'avvio.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="ksirc-configuration">
-<title
->Configurazione di &ksirc;</title>
+<title>Configurazione di &ksirc;</title>
<sect1 id="config-intro">
-<title
->Introduzione alla configurazione</title>
-<para
->La finestra di configurazione di &ksirc; è disponibile da <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KSirc...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella finestra <guilabel
->Controllo del server</guilabel
-> di &ksirc;. </para>
+<title>Introduzione alla configurazione</title>
+<para>La finestra di configurazione di &ksirc; è disponibile da <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KSirc...</guimenuitem></menuchoice> nella finestra <guilabel>Controllo del server</guilabel> di &ksirc;. </para>
</sect1>
<sect1 id="look-and-feel">
-<title
->La scheda <guilabel
->Aspetto</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Aspetto</guilabel></title>
<sect2 id="windowmode">
-<title
-><guilabel
->Modalità finestre</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Modalità finestre</guilabel></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità documento singolo (vecchio comportamento)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa usare a &ksirc; la modalità di interfaccia a documento singolo, i cui ciascun canale o finestra per <command
->/query</command
-> ha la propria finestra separata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Modalità documento singolo (vecchio comportamento)</guilabel></term>
+<listitem><para>Fa usare a &ksirc; la modalità di interfaccia a documento singolo, i cui ciascun canale o finestra per <command>/query</command> ha la propria finestra separata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità documenti multipli (XChat)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fa in modo che &ksirc; usi un'interfaccia a documenti multipli, nello stile di <application
->XChat</application
->, nella quale ogni canale nuovo ed ogni finestra di <command
->/query</command
-> abbia una scheda nella finestra principale di &ksirc;. Ciascuna scheda può essere portata in primo piano facendo clic sulla sua linguetta, e puoi cambiare scheda con i tasti <keycombo
->&Alt;<keysym
->Freccia a sinistra</keysym
-></keycombo
-> e <keycombo
->&Alt;<keysym
->Freccia a destra</keysym
-></keycombo
->.</para>
+<term><guilabel>Modalità documenti multipli (XChat)</guilabel></term>
+<listitem><para>Fa in modo che &ksirc; usi un'interfaccia a documenti multipli, nello stile di <application>XChat</application>, nella quale ogni canale nuovo ed ogni finestra di <command>/query</command> abbia una scheda nella finestra principale di &ksirc;. Ciascuna scheda può essere portata in primo piano facendo clic sulla sua linguetta, e puoi cambiare scheda con i tasti <keycombo>&Alt;<keysym>Freccia a sinistra</keysym></keycombo> e <keycombo>&Alt;<keysym>Freccia a destra</keysym></keycombo>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -609,165 +276,57 @@
</para>
</sect2>
<sect2 id="wallpaper-config">
-<title
-><guilabel
->Immagine di sfondo</guilabel
-></title>
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Immagine di sfondo</guilabel
-> puoi cambiare l'immagine da usare come sfondo della finestra di &ksirc;. Puoi inserire il nome del file da usare nella casella di testo, o cercare un file con il pulsante sulla destra della casella. I file di immagine devono essere in formato &GIF;, <acronym
->JPEG</acronym
-> o <acronym
->PNG</acronym
->. Un'anteprima dell'immagine è mostrata nella parte destra del riquadro.</para>
-<para
->Se non vuoi un'immagine di sfondo, fai clic nella casella del percorso e scegli Pulisci dal menu contestuale, oppure cancella il percorso dello sfondo in modo da vuotare la casella di testo e premi Applica. In questo modo non sarà impostata alcuna immagine di sfondo.</para>
-</sect2
->
+<title><guilabel>Immagine di sfondo</guilabel></title>
+<para>Nella sezione <guilabel>Immagine di sfondo</guilabel> puoi cambiare l'immagine da usare come sfondo della finestra di &ksirc;. Puoi inserire il nome del file da usare nella casella di testo, o cercare un file con il pulsante sulla destra della casella. I file di immagine devono essere in formato &GIF;, <acronym>JPEG</acronym> o <acronym>PNG</acronym>. Un'anteprima dell'immagine è mostrata nella parte destra del riquadro.</para>
+<para>Se non vuoi un'immagine di sfondo, fai clic nella casella del percorso e scegli Pulisci dal menu contestuale, oppure cancella il percorso dello sfondo in modo da vuotare la casella di testo e premi Applica. In questo modo non sarà impostata alcuna immagine di sfondo.</para>
+</sect2>
</sect1>
<sect1 id="general-config">
-<title
->La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Generale</guilabel></title>
<sect2 id="general-global-config">
-<title
-><guilabel
->Opzioni globali</guilabel
-> </title>
+<title><guilabel>Opzioni globali</guilabel> </title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi al vassoio di sistema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette di aggiungere KSirc al vassoio di sistema. In modo predefinito, non è attivo. Quando KSirc è aggiunto al pannello, puoi accedere a varie opzioni facendo clic sull'icona corrispondente. Quando chiudi la finestra del programma, l'icona rimane nel nel vassoio fino a quando KSirc non viene chiuso.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aggiungi al vassoio di sistema</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette di aggiungere KSirc al vassoio di sistema. In modo predefinito, non è attivo. Quando KSirc è aggiunto al pannello, puoi accedere a varie opzioni facendo clic sull'icona corrispondente. Quando chiudi la finestra del programma, l'icona rimane nel nel vassoio fino a quando KSirc non viene chiuso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comparsa selettore colori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione viene selezionata, apparirà una finestrella per la selezione dei colori del testo alla pressione di <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
->. Se no, dovrai inserire manualmente il colore. Vedi anche <xref linkend="sectcolors"/>. Questa opzione è attiva nella configurazione predefinita.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Comparsa selettore colori</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione viene selezionata, apparirà una finestrella per la selezione dei colori del testo alla pressione di <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo>. Se no, dovrai inserire manualmente il colore. Vedi anche <xref linkend="sectcolors"/>. Questa opzione è attiva nella configurazione predefinita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Crea automaticamente finestra</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata, &ksirc; crea automaticamente una finestra per ciascun utente che ti invia un comando <command
->/msg</command
->. Se non è selezionata, il testo inviato con <command
->/msg</command
-> è mostrato nella finestra corrente e puoi usare <command
->/query <replaceable
->nomeutente</replaceable
-></command
-> per creare una finestra di conversazione con tale utente. L'opzione è attiva nella configurazione predefinita.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Crea automaticamente finestra</guilabel></term> <listitem><para>Se questa opzione è selezionata, &ksirc; crea automaticamente una finestra per ciascun utente che ti invia un comando <command>/msg</command>. Se non è selezionata, il testo inviato con <command>/msg</command> è mostrato nella finestra corrente e puoi usare <command>/query <replaceable>nomeutente</replaceable></command> per creare una finestra di conversazione con tale utente. L'opzione è attiva nella configurazione predefinita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rientra automaticamente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Si riconnette automaticamente ai canali in caso di disconnessione.</action
-></para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rientra automaticamente</guilabel></term>
+<listitem><para><action>Si riconnette automaticamente ai canali in caso di disconnessione.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Crea autom. in caso di avvertimento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando qualcuno invia un comando /notice verso di te, se questa opzione è selezionata verrà creata una nuova finestra.</para
-></listitem>
-</varlistentry
->
+<term><guilabel>Crea autom. in caso di avvertimento</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando qualcuno invia un comando /notice verso di te, se questa opzione è selezionata verrà creata una nuova finestra.</para></listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Annuncia messaggi di assenza</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata, vedrai i messaggi di notifica quando un utente seleziona l'opzione <quote
->away</quote
->. Normalmente l'opzione è selezionata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Annuncia messaggi di assenza</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è selezionata, vedrai i messaggi di notifica quando un utente seleziona l'opzione <quote>away</quote>. Normalmente l'opzione è selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="nick-completion">
-<term
-><guilabel
->Completamento nick</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Se la casella è marcata, l'autocompletamento dei soprannomi è attivo. Il completamento automatico funziona come segue: <orderedlist>
-
-<listitem
-><para
->Scrivi le prime lettere del soprannome di un utente.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Premi il tasto <keysym
->Tab</keysym
->. Il testo appena inserito verrà completato con il nome utente più simile, eventualmente cambiando le minuscole in minuscole o viceversa. &eg; <userinput
->phi&lt;TAB&gt;</userinput
-> diventa <computeroutput
->PhilRod</computeroutput
-> se c'è un utente chiamato <quote
->PhilRod</quote
-> nel canale.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Se più di un nome utente del canale corrisponde al testo inserito, verrà scelto il primo della lista. Premendo <keysym
->Tab</keysym
-> più volte verranno mostrati i nomi successivi della lista. Ad esempio, se ci sono gli utenti <quote
->PhilA</quote
-> e <quote
->PhilRod</quote
-> su un canale e tu inserisci <userinput
->phi&lt;Tab&gt;</userinput
->, il testo verrà completato inizialmente con <computeroutput
->PhilA</computeroutput
->, e se premi nuovamente <keysym
->Tab</keysym
->, verrà modificato in <computeroutput
->PhilRod</computeroutput
->.</para>
+<term><guilabel>Completamento nick</guilabel></term> <listitem><para>Se la casella è marcata, l'autocompletamento dei soprannomi è attivo. Il completamento automatico funziona come segue: <orderedlist>
+
+<listitem><para>Scrivi le prime lettere del soprannome di un utente.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Premi il tasto <keysym>Tab</keysym>. Il testo appena inserito verrà completato con il nome utente più simile, eventualmente cambiando le minuscole in minuscole o viceversa. &eg; <userinput>phi&lt;TAB&gt;</userinput> diventa <computeroutput>PhilRod</computeroutput> se c'è un utente chiamato <quote>PhilRod</quote> nel canale.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Se più di un nome utente del canale corrisponde al testo inserito, verrà scelto il primo della lista. Premendo <keysym>Tab</keysym> più volte verranno mostrati i nomi successivi della lista. Ad esempio, se ci sono gli utenti <quote>PhilA</quote> e <quote>PhilRod</quote> su un canale e tu inserisci <userinput>phi&lt;Tab&gt;</userinput>, il testo verrà completato inizialmente con <computeroutput>PhilA</computeroutput>, e se premi nuovamente <keysym>Tab</keysym>, verrà modificato in <computeroutput>PhilRod</computeroutput>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
@@ -776,71 +335,33 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza lista di colori nick</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se selezionata, per la colorazione dei nick verranno utilizzati gli insiemi di colori nella scheda colori della finestra di configurazione di KSirc.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Utilizza lista di colori nick</guilabel></term>
+<listitem><para>Se selezionata, per la colorazione dei nick verranno utilizzati gli insiemi di colori nella scheda colori della finestra di configurazione di KSirc.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra l'argomento nella didascalia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra l'argomento del canale corrente nel titolo della finestra.</action
-> Se questa opzione non è attiva, l'argomento sarà mostrato all'interno della finestra.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra l'argomento nella didascalia</guilabel></term>
+<listitem><para><action>Mostra l'argomento del canale corrente nel titolo della finestra.</action> Se questa opzione non è attiva, l'argomento sarà mostrato all'interno della finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggancia al pannello i popup passivi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione è disponibile solo se è marcata l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema. Se è così, le finestre di avviso passive verranno mostrate agganciate al vassoio di sistema.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Aggancia al pannello i popup passivi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione è disponibile solo se è marcata l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema. Se è così, le finestre di avviso passive verranno mostrate agganciate al vassoio di sistema.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Casella inserimento testo ad una riga</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione non è selezionata la casella di inserimento del testo in cui scrivere i tuoi messaggi per ciascun canale verrà espansa a più righe, a seconda di quanto testo inserirai. Se invece è selezionata, la casella per il testo sarà sempre di una sola riga, quindi non potrai vedere l'inizio del testo che stai inserendo quando scrivi messaggi lunghi più di una riga.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Casella inserimento testo ad una riga</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione non è selezionata la casella di inserimento del testo in cui scrivere i tuoi messaggi per ciascun canale verrà espansa a più righe, a seconda di quanto testo inserirai. Se invece è selezionata, la casella per il testo sarà sempre di una sola riga, quindi non potrai vedere l'inizio del testo che stai inserendo quando scrivi messaggi lunghi più di una riga.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dim. cronologia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Conserva questa quantità di righe nella finestra di chat, permettendo lo scorrimento in su per mostrare cosa è stato detto.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Dim. cronologia</guilabel></term>
+<listitem><para>Conserva questa quantità di righe nella finestra di chat, permettendo lo scorrimento in su per mostrare cosa è stato detto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salvataggio automatico cronologia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata verrà conservata una cronologia privata della conversazione. Aprendo una finestra privata una seconda volta per lo stesso utente, vedrai la cronologia dei messaggi della conversazione precedentemente tenuta con lo stesso utente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Salvataggio automatico cronologia</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è selezionata verrà conservata una cronologia privata della conversazione. Aprendo una finestra privata una seconda volta per lo stesso utente, vedrai la cronologia dei messaggi della conversazione precedentemente tenuta con lo stesso utente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -848,93 +369,44 @@
</sect2>
<sect2 id="misc-general-config">
-<title
-><guilabel
->Opzioni per canale</guilabel
-> </title>
+<title><guilabel>Opzioni per canale</guilabel> </title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sovrascrivi opzioni esistenti del canale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata, le impostazioni di questa scheda avranno priorità rispetto a quelle dei vari canali, quindi queste impostazioni verranno applicate ad ogni canale, indipendentemente dalle impostazioni del canale del menu Canale. Questa impostazione funziona solo fino alla prossima volta in cui apri il pannello di configurazione, nel qual caso verrà annullata. Ciò è fatto perché è improbabile che tu voglia annullare le impostazioni del canale tutte le volte.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sovrascrivi opzioni esistenti del canale</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è selezionata, le impostazioni di questa scheda avranno priorità rispetto a quelle dei vari canali, quindi queste impostazioni verranno applicate ad ogni canale, indipendentemente dalle impostazioni del canale del menu Canale. Questa impostazione funziona solo fino alla prossima volta in cui apri il pannello di configurazione, nel qual caso verrà annullata. Ciò è fatto perché è improbabile che tu voglia annullare le impostazioni del canale tutte le volte.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Data e ora</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
-><action
->Inserisce l'ora di invio all'inizio di ciascun messaggio del canale,</action
-> in formato [HH:MM:SS].</para>
+<term><guilabel>Data e ora</guilabel></term> <listitem><para><action>Inserisce l'ora di invio all'inizio di ciascun messaggio del canale,</action> in formato [HH:MM:SS].</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra l'argomento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'argomento del canale in alto per ogni finestra.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra l'argomento</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra l'argomento del canale in alto per ogni finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Bip in caso di cambio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è selezionata, verrà generato un bip di sistema ogni volta che un utente nella tua lista di <command
->/notify</command
-> si registra sul server &irc; a cui sei connesso.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Bip in caso di cambio</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è selezionata, verrà generato un bip di sistema ogni volta che un utente nella tua lista di <command>/notify</command> si registra sul server &irc; a cui sei connesso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita registrazione log</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea file di cronologia per ciascun canale per ogni giorno. Questi file di cronologia sono conservati in $TDEHOME/share/apps/ksirc/logs/ ed i file hanno questo aspetto: /$TDEHOME/share/apps/ksirc/logs/#channelname_year_month_day_servername.log</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita registrazione log</guilabel></term>
+<listitem><para>Crea file di cronologia per ciascun canale per ogni giorno. Questi file di cronologia sono conservati in $TDEHOME/share/apps/ksirc/logs/ ed i file hanno questo aspetto: /$TDEHOME/share/apps/ksirc/logs/#channelname_year_month_day_servername.log</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi i messaggi di entrata e di uscita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Non mostrare i messaggi di ingresso ed uscita (join/part) dal canale. È utile in un canale molto frequentato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nascondi i messaggi di entrata e di uscita</guilabel></term>
+<listitem><para>Non mostrare i messaggi di ingresso ed uscita (join/part) dal canale. È utile in un canale molto frequentato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica predefinita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fissa la codifica predefinita per tutti i canali. Scegli la codifica dalla lista a tendina.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Codifica predefinita</guilabel></term>
+<listitem><para>Fissa la codifica predefinita per tutti i canali. Scegli la codifica dalla lista a tendina.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -945,82 +417,43 @@
</sect1>
<sect1 id="startup-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Avvio</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Avvio</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi configurare le impostazioni di &ksirc; all'avvio. </para>
+<para>Qui puoi configurare le impostazioni di &ksirc; all'avvio. </para>
<sect2 id="server">
-<title
-><guilabel
->Server</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Server</guilabel></title>
-<para
-><!--to be written-->
+<para><!--to be written-->
</para>
</sect2>
<sect2 id="name-settings">
-<title
-><guilabel
->Impostazioni nome</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Impostazioni nome</guilabel></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nick</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il nickname per &irc;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nick</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il nickname per &irc;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nick alternativo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il soprannome da usare quando la tua scelta preferita è già in usata da qualcun altro.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nick alternativo</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il soprannome da usare quando la tua scelta preferita è già in usata da qualcun altro.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome reale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tuo vero nome, come viene mostrato da una richiesta <command
->/whois</command
-> sul di te.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome reale</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tuo vero nome, come viene mostrato da una richiesta <command>/whois</command> sul di te.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->ID utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tuo vero nome, come viene mostrato da una richiesta <command
->/whois</command
-> sul di te.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>ID utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tuo vero nome, come viene mostrato da una richiesta <command>/whois</command> sul di te.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1028,802 +461,410 @@
</sect2>
<sect2 id="notify-list">
-<title
-><guilabel
->Lista di notifica</guilabel
-></title>
-
-<para
->Qui puoi inserire un elenco di utenti da aggiungere alla lista di <command
->/notify</command
-> all'avvio. Sarai avvertito quando ciascuno degli utenti dell'elenco è in linea.</para>
+<title><guilabel>Lista di notifica</guilabel></title>
+
+<para>Qui puoi inserire un elenco di utenti da aggiungere alla lista di <command>/notify</command> all'avvio. Sarai avvertito quando ciascuno degli utenti dell'elenco è in linea.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="colors-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Colori</guilabel
-></title>
-<para
->Qui puoi configurare l'uso dei colori di &ksirc;. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Colori</guilabel></title>
+<para>Qui puoi configurare l'uso dei colori di &ksirc;. </para>
<sect2 id="chat-colors">
-<title
->Configurazione dei <guilabel
->Colori di chat</guilabel
-></title>
-<para
->Qui puoi scegliere i colori per ciascun tipo di testo. Facendo clic sul pulsante del colore sulla destra della descrizione del tipo di testo apparirà una finestra per la selezione del colore da cui scegliere il colore da usare per mostrare il testo di quel particolare tipo. </para>
+<title>Configurazione dei <guilabel>Colori di chat</guilabel></title>
+<para>Qui puoi scegliere i colori per ciascun tipo di testo. Facendo clic sul pulsante del colore sulla destra della descrizione del tipo di testo apparirà una finestra per la selezione del colore da cui scegliere il colore da usare per mostrare il testo di quel particolare tipo. </para>
</sect2>
<sect2 id="nick-colors">
-<title
-><guilabel
->Colori del nick</guilabel
-></title>
-<para
-><guilabel
->Primo piano:</guilabel
-> e <guilabel
->Sfondo:</guilabel
-> impostano i colori di primo piano e sfondo dei nick degli utenti nelle finestre di conversazione. L'opzione <guilabel
->Colore per i messaggi contenenti il tuo nick:</guilabel
-> imposta il colore per tutti i messaggi di un canale che contengono il tuo nome.</para>
+<title><guilabel>Colori del nick</guilabel></title>
+<para><guilabel>Primo piano:</guilabel> e <guilabel>Sfondo:</guilabel> impostano i colori di primo piano e sfondo dei nick degli utenti nelle finestre di conversazione. L'opzione <guilabel>Colore per i messaggi contenenti il tuo nick:</guilabel> imposta il colore per tutti i messaggi di un canale che contengono il tuo nome.</para>
</sect2>
<sect2 id="color-codes">
-<title
-><guilabel
->Codici dei colori</guilabel
-></title>
-<para
->Qui puoi scegliere se &ksirc; debba permettere di usare i codici di colore nativi (vedi <xref linkend="sectcolors"/>) ed anche se sono permessi i codici di colore di &mirc;.</para>
+<title><guilabel>Codici dei colori</guilabel></title>
+<para>Qui puoi scegliere se &ksirc; debba permettere di usare i codici di colore nativi (vedi <xref linkend="sectcolors"/>) ed anche se sono permessi i codici di colore di &mirc;.</para>
</sect2>
</sect1>
<!--<sect1 id="irc-colors-tab">
-<title
->The <guilabel
->IRC Colors</guilabel
-> Tab</title>
+<title>The <guilabel>IRC Colors</guilabel> Tab</title>
-</sect1
->-->
+</sect1>-->
<sect1 id="user-menu-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Menu utente</guilabel
-></title>
-<para
->Questa pagina permette di configurare il menu del tasto destro (o menu contestuale) per l'elenco dei nick presente sul lato destro di ciascun canale. Facendo clic su un nome, sono disponibili normalmente alcune azioni, che sono elencate sulla sinistra. Puoi cambiarne l'ordine, eliminarne alcune o aggiungerne di nuove. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Menu utente</guilabel></title>
+<para>Questa pagina permette di configurare il menu del tasto destro (o menu contestuale) per l'elenco dei nick presente sul lato destro di ciascun canale. Facendo clic su un nome, sono disponibili normalmente alcune azioni, che sono elencate sulla sinistra. Puoi cambiarne l'ordine, eliminarne alcune o aggiungerne di nuove. </para>
</sect1>
<sect1 id="server-channel-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Server/canale</guilabel
-></title>
-<para
->Qui sono elencati i server e i canali a cui ti colleghi usando le finestre di dialogo Nuovo server (<keycap
->F2</keycap
->) e Nuovo canale (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->) dal menu canale. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Server/canale</guilabel></title>
+<para>Qui sono elencati i server e i canali a cui ti colleghi usando le finestre di dialogo Nuovo server (<keycap>F2</keycap>) e Nuovo canale (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>) dal menu canale. </para>
<sect2 id="server-config">
-<title
->Server</title>
-<para
->Aggiungi qui i server che vuoi usare. Scrivi il nome del server nel campo di testo e fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi server alla lista</guibutton
->. Se vuoi eliminare un server dall'elenco, fai clic sul nome del server e premi il pulsante <guibutton
->Elimina server dalla lista</guibutton
->.</para>
+<title>Server</title>
+<para>Aggiungi qui i server che vuoi usare. Scrivi il nome del server nel campo di testo e fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi server alla lista</guibutton>. Se vuoi eliminare un server dall'elenco, fai clic sul nome del server e premi il pulsante <guibutton>Elimina server dalla lista</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="channels-config">
-<title
->Canali</title>
-<para
->Aggiungi qui i canali a cui vuoi connetterti. Scrivi il nome del canale nel campo e fai clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi canale alla lista</guibutton
->. Se vuoi eliminare un canale dall'elenco, fai clic sul suo nome e poi premi il pulsante <guibutton
->Elimina il canale dalla lista</guibutton
->.</para>
+<title>Canali</title>
+<para>Aggiungi qui i canali a cui vuoi connetterti. Scrivi il nome del canale nel campo e fai clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi canale alla lista</guibutton>. Se vuoi eliminare un canale dall'elenco, fai clic sul suo nome e poi premi il pulsante <guibutton>Elimina il canale dalla lista</guibutton>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="auto-connect-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Connessione automatica</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Connessione automatica</guilabel></title>
<sect2 id="auto-connect-setup">
-<title
->Impostazioni connessione automatica</title>
-<para
->Puoi impostare qui il server ed i nomi dei canali a cui vuoi connetterti direttamente quando parte KSirc.</para>
-<para
->Devi prima usare la finestra di dialogo Connessione automatica per aggiungere nuovi canali. Devi inserirvi il nome del server. La porta del server è preimpostata correttamente per la maggior parte dei server. Se non sei sicuro, lasciala come si trova. Di solito i server non richiedono alcuna password, quindi se non sei a conoscenza della password, lascia il campo vuoto. Poi aggiungi il nome di un canale e fai clic sul pulsante Aggiungi. Il canale sarà mostrato nella lista delle connessioni automatiche.</para>
-<para
->Se vuoi aggiungere più canali ad un server, fai clic sul server nell'elenco delle connessioni automatiche ed il nome del server apparirà nella finestra Impostazioni di connessione automatica. Scrivi il nome del canale nel campo Canale e fai clic su Aggiorna/Aggiungi. </para>
-<para
->Per eliminare un canale dalla lista di connessione automatica, fai clic sul canale della lista e poi sul pulsante Elimina. </para>
+<title>Impostazioni connessione automatica</title>
+<para>Puoi impostare qui il server ed i nomi dei canali a cui vuoi connetterti direttamente quando parte KSirc.</para>
+<para>Devi prima usare la finestra di dialogo Connessione automatica per aggiungere nuovi canali. Devi inserirvi il nome del server. La porta del server è preimpostata correttamente per la maggior parte dei server. Se non sei sicuro, lasciala come si trova. Di solito i server non richiedono alcuna password, quindi se non sei a conoscenza della password, lascia il campo vuoto. Poi aggiungi il nome di un canale e fai clic sul pulsante Aggiungi. Il canale sarà mostrato nella lista delle connessioni automatiche.</para>
+<para>Se vuoi aggiungere più canali ad un server, fai clic sul server nell'elenco delle connessioni automatiche ed il nome del server apparirà nella finestra Impostazioni di connessione automatica. Scrivi il nome del canale nel campo Canale e fai clic su Aggiorna/Aggiungi. </para>
+<para>Per eliminare un canale dalla lista di connessione automatica, fai clic sul canale della lista e poi sul pulsante Elimina. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="fonts-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
-></title>
-<para
->Da qui puoi cambiare il tipo di caratteri della finestra principale. Seleziona i caratteri che preferisci e poi premi il pulsante Applica per verificare la modifica. Il pulsante Ok applica le modifiche e chiude la finestra di dialogo. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Tipi di carattere</guilabel></title>
+<para>Da qui puoi cambiare il tipo di caratteri della finestra principale. Seleziona i caratteri che preferisci e poi premi il pulsante Applica per verificare la modifica. Il pulsante Ok applica le modifiche e chiude la finestra di dialogo. </para>
</sect1>
<!--<sect1 id="shortcuts-tab">
-<title
->The <guilabel
->Shortcuts</guilabel
-> Tab</title>
+<title>The <guilabel>Shortcuts</guilabel> Tab</title>
<sect2 id="global-shortcuts">
-<title
->Global Shortcuts</title>
-<para
-></para>
+<title>Global Shortcuts</title>
+<para></para>
</sect2>
<sect2 id="shortcuts-selected-action">
-<title
->Shortcut for Selected Action</title>
-<para
-></para>
+<title>Shortcut for Selected Action</title>
+<para></para>
</sect2>
-</sect1
->-->
+</sect1>-->
</chapter>
<chapter id="sectcolors">
-<title
->Colori &ksirc;</title>
+<title>Colori &ksirc;</title>
-<para
->&ksirc; segue lo schema di colori usato da &mirc; con una piccola modifica per un uso più potente.</para>
+<para>&ksirc; segue lo schema di colori usato da &mirc; con una piccola modifica per un uso più potente.</para>
-<screen
->&lt;fg&gt; == primo piano
+<screen>&lt;fg&gt; == primo piano
&lt;bg&gt; == sfondo
&lsqb;&rsqb; == opzionale
</screen>
<sect1 id="mirccompatibility">
-<title
->Compatibilità con &mirc;</title>
+<title>Compatibilità con &mirc;</title>
-<para
->Formato:</para>
+<para>Formato:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><userinput
->0x03&lt;fg&gt;&lsqb;,&lt;bg&gt;&rsqb;</userinput
-> imposta i colori di primo piano e di sfondo</para>
+<para><userinput>0x03&lt;fg&gt;&lsqb;,&lt;bg&gt;&rsqb;</userinput> imposta i colori di primo piano e di sfondo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->0x03</userinput
-> ritorna al valore predefinito per <emphasis
->quella</emphasis
-> riga</para>
+<para><userinput>0x03</userinput> ritorna al valore predefinito per <emphasis>quella</emphasis> riga</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ksircnative">
-<title
->Nativo di &ksirc;</title>
+<title>Nativo di &ksirc;</title>
-<para
->Formato:</para>
+<para>Formato:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><userinput
->&tilde;&lt;fg&gt;&lsqb;,&lt;bg&gt;&rsqb;</userinput
-> imposta sfondo e primo piano</para>
+<para><userinput>&tilde;&lt;fg&gt;&lsqb;,&lt;bg&gt;&rsqb;</userinput> imposta sfondo e primo piano</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->&tilde;c</userinput
-> torna ai valori predefiniti</para>
+<para><userinput>&tilde;c</userinput> torna ai valori predefiniti</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->&tilde;b</userinput
-> imposta i caratteri in grassetto</para>
+<para><userinput>&tilde;b</userinput> imposta i caratteri in grassetto</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->&tilde;u</userinput
-> attiva la sottolineatura</para>
+<para><userinput>&tilde;u</userinput> attiva la sottolineatura</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->&tilde;i</userinput
-> attiva i caratteri corsivi</para>
+<para><userinput>&tilde;i</userinput> attiva i caratteri corsivi</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><userinput
->&tilde;r</userinput
-> mette in modalità a video inverso</para>
+<para><userinput>&tilde;r</userinput> mette in modalità a video inverso</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Come mai ho usato la &tilde; in &ksirc; invece di 0x03 (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->)? Be' è difficile usare 0x03 negli script e non tutte le funzioni C sembrano gradirla. <userinput
->&tilde;<replaceable
->lettera</replaceable
-></userinput
-> permette anche più comandi senza interferire nelle future modifiche di &mirc;.</para>
+<para>Come mai ho usato la &tilde; in &ksirc; invece di 0x03 (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>)? Be' è difficile usare 0x03 negli script e non tutte le funzioni C sembrano gradirla. <userinput>&tilde;<replaceable>lettera</replaceable></userinput> permette anche più comandi senza interferire nelle future modifiche di &mirc;.</para>
</sect1>
<sect1 id="colornumbers">
-<title
->Numeri dei colori</title>
+<title>Numeri dei colori</title>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->bianco</para>
+<para>bianco</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->nero</para>
+<para>nero</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->blu</para>
+<para>blu</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->verde</para>
+<para>verde</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->rosso</para>
+<para>rosso</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->marrone</para>
+<para>marrone</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->viola</para>
+<para>viola</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->arancione</para>
+<para>arancione</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->giallo</para>
+<para>giallo</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->verde</para>
+<para>verde</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->azzurro scuro</para>
+<para>azzurro scuro</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->azzurro</para>
+<para>azzurro</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->blu</para>
+<para>blu</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->rosa</para>
+<para>rosa</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->grigio</para>
+<para>grigio</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->grigio chiaro</para>
+<para>grigio chiaro</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect1>
<sect1 id="sendingboldunderlinereverseandcolor">
-<title
->Invio di grassetto, sottolineato, invertito e colore</title>
+<title>Invio di grassetto, sottolineato, invertito e colore</title>
-<para
->Puoi usare le seguenti combinazioni di tasti per inserire codici di controllo nel testo:</para>
+<para>Puoi usare le seguenti combinazioni di tasti per inserire codici di controllo nel testo:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> per il testo in grassetto</para>
+<para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> per il testo in grassetto</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> per il testo sottolineato</para>
+<para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> per il testo sottolineato</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> per il testo su sfondo invertito</para>
+<para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> per il testo su sfondo invertito</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-> per il testo colorato</para>
+<para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo> per il testo colorato</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> per il testo semplice</para>
+<para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> per il testo semplice</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="examplessetcolors">
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
-<para
->Per sottolineare una singola parola di una frase:</para>
+<para>Per sottolineare una singola parola di una frase:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Inserisci <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></para>
+<para>Inserisci <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></para>
</step>
<step>
-<para
->Scrivi la parola</para>
+<para>Scrivi la parola</para>
</step>
<step>
-<para
->Scrivi di nuovo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></para>
+<para>Scrivi di nuovo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Solo il testo racchiuso dai codici di inizio e fine sarà modificato. Puoi usare questo metodo con tutti gli altri codici di controllo.</para>
+<para>Solo il testo racchiuso dai codici di inizio e fine sarà modificato. Puoi usare questo metodo con tutti gli altri codici di controllo.</para>
-<para
->Il codice di controllo di <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-> è un po' diverso perché permette di specificare un numero di colore. Per colorare una parola singola di una frase:</para>
+<para>Il codice di controllo di <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo> è un po' diverso perché permette di specificare un numero di colore. Per colorare una parola singola di una frase:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Inserisci <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-></para>
+<para>Inserisci <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo></para>
</step>
<step>
-<para
->Inserisci un numero tra 0 e 15</para>
+<para>Inserisci un numero tra 0 e 15</para>
</step>
<step>
-<para
->Scrivi la parola</para>
+<para>Scrivi la parola</para>
</step>
<step>
-<para
->Inserisci di nuovo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-></para>
+<para>Inserisci di nuovo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Se vuoi cambiare anche il colore di sfondo di una parola, devi scrivere due numeri separati da una virgola invece di un singolo numero. Il primo numero è il colore del testo, il secondo è quello di sfondo. Ai colori sono assegnati i numeri da 0 a 15, secondo l'indice mostrato nella sezione precedente.</para>
+<para>Se vuoi cambiare anche il colore di sfondo di una parola, devi scrivere due numeri separati da una virgola invece di un singolo numero. Il primo numero è il colore del testo, il secondo è quello di sfondo. Ai colori sono assegnati i numeri da 0 a 15, secondo l'indice mostrato nella sezione precedente.</para>
-<para
->Puoi anche racchiudere il testo fra codici di controllo multipli, così ad esempio potresti avere una parola sottolineata, in grassetto e colorata.</para>
+<para>Puoi anche racchiudere il testo fra codici di controllo multipli, così ad esempio potresti avere una parola sottolineata, in grassetto e colorata.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="filters">
-<title
->Filtri</title>
+<title>Filtri</title>
<sect1 id="filterrulesandhowtomakethem">
-<title
->Regole di filtraggio e come prepararle</title>
-
-<para
->Se non ci capisci niente, aspetta. Voglio creare un comodo <quote
->costruttore di filtri</quote
-> in cui si possa creare un filtro con dei semplici clic. Però potrebbe volerci un po'.</para>
-
-<para
->Il filtro cerca di trovare la stringa a cui corrisponde, poi usa il campo <quote
->From</quote
-> e <quote
->To</quote
-> come sostituzione. La corrispondenza, il from e il to sono tutte espressioni regolari in stile <application
->Perl</application
->. Le regole sono valutare in ordine discendente. La regola più in alto è valutata per prima, poi la seconda dalla cima &etc; Tutte le stringhe sono valutate come:</para>
-
-<para
-><varname
->$<replaceable
->nome</replaceable
-></varname
-> è espanso come la variabile d'ambiente <varname
-><replaceable
->nome</replaceable
-></varname
->. Ciò è fatto nel momento di inserimento della regola, e non cambierà più in momenti successivi. Quindi è probabilmente una possibilità di utilità limitata.</para>
-
-<para
-><varname
->$$<replaceable
->nome</replaceable
-></varname
-> è sostituito con il nome della variabile <acronym
->Perl</acronym
-> <varname
->$<replaceable
->nome</replaceable
-></varname
-> durante il confronto. Può essere una sottostringa come <varname
->$1</varname
->, <varname
->$2</varname
-> nella sostituzione, o una normale variabile disponibile in <application
->sirc</application
-> (come <varname
->$nick</varname
->, <varname
->$channel</varname
->, &etc;).</para>
-
-<para
-><varname
->&tilde;<replaceable
->nome</replaceable
->&tilde;</varname
-> <emphasis
->inserita una ed una sola volta</emphasis
->, all'inizio del testo, questa variabile farà in modo che la riga di testo venga inviata alla finestra chiamata <replaceable
->nome</replaceable
->. Se la finestra non esiste, il testo verrà inviato all'ultima finestra messa a fuoco. Ci sono molte finestre speciali, per tutte le quali il nome inizia con <literal
->!</literal
->.</para>
-
-<para
-><variablelist>
+<title>Regole di filtraggio e come prepararle</title>
+
+<para>Se non ci capisci niente, aspetta. Voglio creare un comodo <quote>costruttore di filtri</quote> in cui si possa creare un filtro con dei semplici clic. Però potrebbe volerci un po'.</para>
+
+<para>Il filtro cerca di trovare la stringa a cui corrisponde, poi usa il campo <quote>From</quote> e <quote>To</quote> come sostituzione. La corrispondenza, il from e il to sono tutte espressioni regolari in stile <application>Perl</application>. Le regole sono valutare in ordine discendente. La regola più in alto è valutata per prima, poi la seconda dalla cima &etc; Tutte le stringhe sono valutate come:</para>
+
+<para><varname>$<replaceable>nome</replaceable></varname> è espanso come la variabile d'ambiente <varname><replaceable>nome</replaceable></varname>. Ciò è fatto nel momento di inserimento della regola, e non cambierà più in momenti successivi. Quindi è probabilmente una possibilità di utilità limitata.</para>
+
+<para><varname>$$<replaceable>nome</replaceable></varname> è sostituito con il nome della variabile <acronym>Perl</acronym> <varname>$<replaceable>nome</replaceable></varname> durante il confronto. Può essere una sottostringa come <varname>$1</varname>, <varname>$2</varname> nella sostituzione, o una normale variabile disponibile in <application>sirc</application> (come <varname>$nick</varname>, <varname>$channel</varname>, &etc;).</para>
+
+<para><varname>&tilde;<replaceable>nome</replaceable>&tilde;</varname> <emphasis>inserita una ed una sola volta</emphasis>, all'inizio del testo, questa variabile farà in modo che la riga di testo venga inviata alla finestra chiamata <replaceable>nome</replaceable>. Se la finestra non esiste, il testo verrà inviato all'ultima finestra messa a fuoco. Ci sono molte finestre speciali, per tutte le quali il nome inizia con <literal>!</literal>.</para>
+
+<para><variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->!default</varname
-></term>
+<term><varname>!default</varname></term>
<listitem>
-<para
->La finestra predefinita attualmente. È garantito che esiste.</para>
+<para>La finestra predefinita attualmente. È garantito che esiste.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->!all</varname
-></term>
+<term><varname>!all</varname></term>
<listitem>
-<para
->Invia a tutte le finestre. Non è sempre detto che il comando venga inviato a tutte le finestre, a seconda di come viene interpretato il testo. Ad esempio, le finestre di canale non mostreranno un <command
->/part</command
-> o un <command
->/quit</command
-> a meno che il nick non sia sul canale.</para>
+<para>Invia a tutte le finestre. Non è sempre detto che il comando venga inviato a tutte le finestre, a seconda di come viene interpretato il testo. Ad esempio, le finestre di canale non mostreranno un <command>/part</command> o un <command>/quit</command> a meno che il nick non sia sul canale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->!discard</varname
-></term>
+<term><varname>!discard</varname></term>
<listitem>
-<para
->scarta il testo.</para>
+<para>scarta il testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Il resto dell'espressione è trattata come una normale regexp di <acronym
->Perl</acronym
->. Una buona comprensione della pagina di manuale <command
->perlre</command
-> sarà sicuramente d'aiuto, ma una comprensione almeno delle fondamenta delle espressioni regolari è necessaria.</para>
+<para>Il resto dell'espressione è trattata come una normale regexp di <acronym>Perl</acronym>. Una buona comprensione della pagina di manuale <command>perlre</command> sarà sicuramente d'aiuto, ma una comprensione almeno delle fondamenta delle espressioni regolari è necessaria.</para>
</sect1>
<sect1 id="examplesfilters">
-<title
->Esempi:</title>
+<title>Esempi:</title>
-<orderedlist
-><listitem>
-<para
->Vuoi convertire tutti i boren da boren a BoreN</para>
+<orderedlist><listitem>
+<para>Vuoi convertire tutti i boren da boren a BoreN</para>
-<screen
->Match: .*
+<screen>Match: .*
From: boren
To: BoreN</screen>
-<para
->Piuttosto lineare, accetta qualsiasi cosa, e sostituisci boren con BoreN</para>
+<para>Piuttosto lineare, accetta qualsiasi cosa, e sostituisci boren con BoreN</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Vuoi che qualsiasi messaggio contenente boren sia inviato alla finestra chiamata <quote
->boren</quote
-></para>
+<para>Vuoi che qualsiasi messaggio contenente boren sia inviato alla finestra chiamata <quote>boren</quote></para>
-<screen
->Match: boren
+<screen>Match: boren
From: &circ;
To: &tilde;boren&tilde;</screen>
-<para
->Cerca la sequenza di caratteri <quote
->boren</quote
-> e se la trova, sostituisce l'inizio della stringa (&circ;) con &tilde;boren&tilde;.</para>
+<para>Cerca la sequenza di caratteri <quote>boren</quote> e se la trova, sostituisce l'inizio della stringa (&circ;) con &tilde;boren&tilde;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Anche se l'esempio precedente funziona, se la stringa ha già una sequenza <literal
->&tilde;qualchefinestra&tilde;</literal
->, otterrai <literal
->&tilde;boren&tilde;&tilde;somewindow&tilde;...</literal
-> Per evitarlo, puoi fare ciò che segue.</para>
+<para>Anche se l'esempio precedente funziona, se la stringa ha già una sequenza <literal>&tilde;qualchefinestra&tilde;</literal>, otterrai <literal>&tilde;boren&tilde;&tilde;somewindow&tilde;...</literal> Per evitarlo, puoi fare ciò che segue.</para>
-<screen
->Match: boren
+<screen>Match: boren
From: ^(?:&tilde;\S+&tilde;)
To: &tilde;boren&tilde;</screen>
-<para
->Bene, la linea from è un po' più complicata. Significa: corrisponde a zero o una copia di <literal
->&tilde;\S+&tilde;</literal
->, cioè una tilde, uno o più caratteri non di spaziatura, ed un'altra tilde. I paranoici potrebbero usare <literal
->(*:&tilde;\S+&tilde;)</literal
->, che significa: corrisponde a zero o più direttive di canale in caso che le regole precedenti siano violate.</para>
+<para>Bene, la linea from è un po' più complicata. Significa: corrisponde a zero o una copia di <literal>&tilde;\S+&tilde;</literal>, cioè una tilde, uno o più caratteri non di spaziatura, ed un'altra tilde. I paranoici potrebbero usare <literal>(*:&tilde;\S+&tilde;)</literal>, che significa: corrisponde a zero o più direttive di canale in caso che le regole precedenti siano violate.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->I messaggi di kill dei server tendono ad essere lunghi, brutti e fastidiosi. Un messaggio base su dalnet ha questo aspetto:</para>
+<para>I messaggi di kill dei server tendono ad essere lunghi, brutti e fastidiosi. Un messaggio base su dalnet ha questo aspetto:</para>
-<screen
->*** Notice -- Received KILL message for
+<screen>*** Notice -- Received KILL message for
BOBO!ANDY@line82-basel.datacomm.ch from NickServ
Path: empire.ny.us.dal.net[209.51.168.14]!trapdoor.ca.us.dal.net
[206.86.127.252]!caris.ca.us.dal.net[208.1.222.221]
!services.dal.net[2008.1.222.222]!services.dal.net
(NickServ Enforcement)</screen>
-<para
->Quando sei <literal
->+s</literal
-> ne ricevi a palate; non è piacevole vederli tutti schizzare attraverso lo schermo. Scriverò tre regole per gestirli un po' per volta. Si possono gestire con meno regole, ma mostrerò la struttura base delle regole, in semplici passi, e come usare più regole per interpretare un messaggio. Il primo passo è di eliminare la porzione Path: del messaggio:</para>
+<para>Quando sei <literal>+s</literal> ne ricevi a palate; non è piacevole vederli tutti schizzare attraverso lo schermo. Scriverò tre regole per gestirli un po' per volta. Si possono gestire con meno regole, ma mostrerò la struttura base delle regole, in semplici passi, e come usare più regole per interpretare un messaggio. Il primo passo è di eliminare la porzione Path: del messaggio:</para>
-<screen
->Match: ^\*\*\*.* KILL message for.*
+<screen>Match: ^\*\*\*.* KILL message for.*
From: Path: \S+
To: .</screen>
-<para
->Match cerca un messaggio che inizia con <literal
->***</literal
->, l'asterisco (<literal
->*</literal
->) deve essere inserito preceduto da <literal
->\</literal
-> perché da solo indica una ripetizione di zero o più volte del carattere precedente. <literal
->.*</literal
-> significa: tutto quello che trovi finché non giungi a <literal
->KILL message for</literal
->. Ciò permette di evitare di dover scrivere <literal
->-- Received...</literal
-> &etc;. La sottoespressione <literal
->.*</literal
-> finale significa: tutto quello che trovi fino alla fine della riga (non è necessario, a mio parere).</para>
-
-<para
->La riga From significa: sostituisci " Path: " e tutti i caratteri non di spaziatura con il To. To è un <literal
->"."</literal
-> per cui l'intero percorso diventa un singolo punto.</para>
-
-<para
->Il messaggio ora avrà questo aspetto:</para>
-
-<screen
->*** Notice -- Received KILL message for BOBO!ANDY@line82-basel.datacomm.ch
+<para>Match cerca un messaggio che inizia con <literal>***</literal>, l'asterisco (<literal>*</literal>) deve essere inserito preceduto da <literal>\</literal> perché da solo indica una ripetizione di zero o più volte del carattere precedente. <literal>.*</literal> significa: tutto quello che trovi finché non giungi a <literal>KILL message for</literal>. Ciò permette di evitare di dover scrivere <literal>-- Received...</literal> &etc;. La sottoespressione <literal>.*</literal> finale significa: tutto quello che trovi fino alla fine della riga (non è necessario, a mio parere).</para>
+
+<para>La riga From significa: sostituisci " Path: " e tutti i caratteri non di spaziatura con il To. To è un <literal>"."</literal> per cui l'intero percorso diventa un singolo punto.</para>
+
+<para>Il messaggio ora avrà questo aspetto:</para>
+
+<screen>*** Notice -- Received KILL message for BOBO!ANDY@line82-basel.datacomm.ch
from NickServ. (NickServ Enforcement)</screen>
-<para
->Hai notato il nuovo <literal
->"."</literal
-> dopo <literal
->NickServ</literal
->?</para>
+<para>Hai notato il nuovo <literal>"."</literal> dopo <literal>NickServ</literal>?</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ottimo, il messaggio è molto più chiaro, ma i messaggi KILL di nickserv non sono poi così importanti, quindi inoltriamoli alla finestra <literal
->!discard</literal
->.</para>
+<para>Ottimo, il messaggio è molto più chiaro, ma i messaggi KILL di nickserv non sono poi così importanti, quindi inoltriamoli alla finestra <literal>!discard</literal>.</para>
-<screen
->Match: ^\*\*\*.*KILL message.*\(NickServ Enforcement\)
+<screen>Match: ^\*\*\*.*KILL message.*\(NickServ Enforcement\)
From: ^(?:&tilde;\S+&tilde;)
To: &tilde;!discard&tilde;</screen>
-<para
->La regola di Match cerca il messaggio KILL e si assicura che sia di NickServ. Nota che <literal
->\(</literal
-> and <literal
->\)</literal
-> sono entrambe usate dalle espressioni regolari, quindi è necessario farle precedere da <quote
->\</quote
->. È molto simile a ciò che abbiamo fatto due esempi fa.</para>
+<para>La regola di Match cerca il messaggio KILL e si assicura che sia di NickServ. Nota che <literal>\(</literal> and <literal>\)</literal> sono entrambe usate dalle espressioni regolari, quindi è necessario farle precedere da <quote>\</quote>. È molto simile a ciò che abbiamo fatto due esempi fa.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ora abbiamo filtrato via tutti i kill di nickserv, ma il messaggio è ancora piuttosto difficile da leggere con una semplice occhiata, quindi proviamo a riordinarlo in modo che abbia questo aspetto:</para>
-
-<screen
->*** [KILL] <replaceable
->KILLER</replaceable
->; killed <replaceable
->KILLED</replaceable
->; (<replaceable
->REASON</replaceable
->)</screen>
-
-<screen
->Match: \*\*\*.*KILL message
+<para>Ora abbiamo filtrato via tutti i kill di nickserv, ma il messaggio è ancora piuttosto difficile da leggere con una semplice occhiata, quindi proviamo a riordinarlo in modo che abbia questo aspetto:</para>
+
+<screen>*** [KILL] <replaceable>KILLER</replaceable>; killed <replaceable>KILLED</replaceable>; (<replaceable>REASON</replaceable>)</screen>
+
+<screen>Match: \*\*\*.*KILL message
From: \*\*\*.*for (.*?) from (.*?)\. \((.*?)\).*
To: *** [KILL] $$2 killed $$1 ($$3)
</screen>
-<para
->Ok, il confronto cerca <literal
->***<replaceable
->qualcosa</replaceable
-> KILL message</literal
->. Non possiamo usare <literal
->&circ;</literal
-> perché potremmo aver già inserito <literal
->&tilde;&lt;window&gt;&tilde;</literal
-> in coda al messaggio.</para>
-
-<para
->La riga From è un po' più interessante. Il <literal
->"for (.*?) "</literal
-> cerca la parola "for" seguita da altro testo. <literal
->.*?</literal
-> significa: corrispondenza con uno o più caratteri qualsiasi tranne un a capo, ma non è ingorda. La regola è di fermarsi quando la prima condizione di terminazione è trovata, non l'ultima. In altre parole corrisponde a qualsiasi cosa finché non viene trovato uno spazio. Le <literal
->()</literal
-> che racchiudono l'espressione significano: salva il contesto. Ciascuna coppia di parentesi salva i dati a cui corrisponde in <literal
->$&num;</literal
-> dove <literal
->&num;</literal
-> è 1 per la prima sottostringa e cresce di uno per ogni sottoespressione. In questo caso, <varname
->$1</varname
-> riceve il nick/informazioni utente ed nome della persona uccisa. <varname
->$2</varname
-> è riempita con il nome dell'uccisore. Tra le <literal
->()</literal
-> c'è il motivo dell'uccisione. Qui <literal
->(</literal
-> e <literal
->\(</literal
-> possono provocare confusione. Ricorda che <literal
->\(</literal
-> corrisponde letteralmente al carattere <literal
->(</literal
->.</para>
+<para>Ok, il confronto cerca <literal>***<replaceable>qualcosa</replaceable> KILL message</literal>. Non possiamo usare <literal>&circ;</literal> perché potremmo aver già inserito <literal>&tilde;&lt;window&gt;&tilde;</literal> in coda al messaggio.</para>
+
+<para>La riga From è un po' più interessante. Il <literal>"for (.*?) "</literal> cerca la parola "for" seguita da altro testo. <literal>.*?</literal> significa: corrispondenza con uno o più caratteri qualsiasi tranne un a capo, ma non è ingorda. La regola è di fermarsi quando la prima condizione di terminazione è trovata, non l'ultima. In altre parole corrisponde a qualsiasi cosa finché non viene trovato uno spazio. Le <literal>()</literal> che racchiudono l'espressione significano: salva il contesto. Ciascuna coppia di parentesi salva i dati a cui corrisponde in <literal>$&num;</literal> dove <literal>&num;</literal> è 1 per la prima sottostringa e cresce di uno per ogni sottoespressione. In questo caso, <varname>$1</varname> riceve il nick/informazioni utente ed nome della persona uccisa. <varname>$2</varname> è riempita con il nome dell'uccisore. Tra le <literal>()</literal> c'è il motivo dell'uccisione. Qui <literal>(</literal> e <literal>\(</literal> possono provocare confusione. Ricorda che <literal>\(</literal> corrisponde letteralmente al carattere <literal>(</literal>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Come dare un po' di colore alla tua vita.</para>
-
-<para
->Bene, vuoi aggiungere un po' di colore a &ksirc;. Vedi la <link linkend="sectcolors"
->sezione sui colori</link
-> per informazioni più dettagliate, ma eccoti una regola di filtraggio per evidenziare il nick fra <literal
->&lt;NICK&gt;</literal
-> di ciascuna riga: </para>
-
-<screen
->Match: ^(?:&tilde;\S+&tilde;)&lt;\S+&gt;
+<para>Come dare un po' di colore alla tua vita.</para>
+
+<para>Bene, vuoi aggiungere un po' di colore a &ksirc;. Vedi la <link linkend="sectcolors">sezione sui colori</link> per informazioni più dettagliate, ma eccoti una regola di filtraggio per evidenziare il nick fra <literal>&lt;NICK&gt;</literal> di ciascuna riga: </para>
+
+<screen>Match: ^(?:&tilde;\S+&tilde;)&lt;\S+&gt;
From: &lt;(\S+)&gt;
To: &lt;&tilde;4$$1&tilde;c&gt;</screen>
-<para
->Prende il nick ed aggiunge il colore &num;4 tra i due <literal
->&lt;&gt;</literal
->. <literal
->&tilde;c</literal
-> reimposta il colore.</para>
+<para>Prende il nick ed aggiunge il colore &num;4 tra i due <literal>&lt;&gt;</literal>. <literal>&tilde;c</literal> reimposta il colore.</para>
</listitem>
</orderedlist>
@@ -1832,139 +873,76 @@ To: &lt;&tilde;4$$1&tilde;c&gt;</screen>
</chapter>
<chapter id="keys">
-<title
->Tasti</title>
+<title>Tasti</title>
-<para
->Questo è un elenco delle scorciatoie e dei tasti di comando disponibili in &ksirc;.</para>
+<para>Questo è un elenco delle scorciatoie e dei tasti di comando disponibili in &ksirc;.</para>
<table>
-<title
->Associazioni dei tasti</title>
+<title>Associazioni dei tasti</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Associazione dei tasti</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Associazione dei tasti</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Apri una nuova finestra di canale/interrogazione.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Apri una nuova finestra di canale/interrogazione.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Esci</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Esci</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Inizia un messaggio per la persona che ti ha inviato un messaggio più di recente.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Inizia un messaggio per la persona che ti ha inviato un messaggio più di recente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Inizia un messaggio per la penultima persona che ti ha inviato un messaggio.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Invio</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Inizia un messaggio per la penultima persona che ti ha inviato un messaggio.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Inserisci un codice colore con un numero. Il testo che inserirai di seguito sarà colorato.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Inserisci un codice colore con un numero. Il testo che inserirai di seguito sarà colorato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Inizia o termina la sottolineatura del testo. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà sottolineato fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Inizia o termina la sottolineatura del testo. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà sottolineato fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Inizia o termina il testo corsivo. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà corsivo fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Inizia o termina il testo corsivo. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà corsivo fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-> </keycombo
-></entry>
-<entry
->Inizia o termina il testo grassetto. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà grassetto fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap> </keycombo></entry>
+<entry>Inizia o termina il testo grassetto. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà grassetto fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Inizia o termina il testo in video inverso. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà in video inverso fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Inizia o termina il testo in video inverso. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà in video inverso fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->TAB</keycap
-></entry>
-<entry
->Cerca di completare il nick di qualcuno sul canale, in base al testo che hai immesso. Probabilmente, hai già familiarità con questa funzione poiché è simile a quella della shell a riga di comando, sebbene non sia esattamente la stessa cosa. Vedi <xref linkend="nick-completion"/>.</entry>
+<entry><keycap>TAB</keycap></entry>
+<entry>Cerca di completare il nick di qualcuno sul canale, in base al testo che hai immesso. Probabilmente, hai già familiarità con questa funzione poiché è simile a quella della shell a riga di comando, sebbene non sia esattamente la stessa cosa. Vedi <xref linkend="nick-completion"/>.</entry>
</row>
</tbody>
@@ -1975,91 +953,52 @@ action="simul"
<!-- annma: chapter title not good-->
<chapter id="tips">
-<title
->Suggerimenti</title>
+<title>Suggerimenti</title>
<sect1 id="kde-channels">
-<title
->Collegamento ai canali di &kde;</title>
-
-<para
->I canali &irc; di &kde; sono ospitati dalla rete Freenode. Usa la scheda <guilabel
->Server/canale</guilabel
-> o la scheda <guilabel
->Connessione automatica</guilabel
-> di <guilabel
->Configura KSirc</guilabel
-> per aggiungere questi canali. La rete dovrebbe essere <userinput
-><systemitem class="domainname"
->irc.freenode.org</systemitem
-></userinput
-> sulla porta <userinput
->6667</userinput
->. Di seguito sono elencati i canali di &kde; più importanti con gli argomenti trattati. Scegli i canali che ti interessano. </para>
-
-<para
->Puoi trovare qualche consiglio su come fare domande sui canali di &kde; sul <ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Asking+Questions"
->wiki della comunità di &kde;</ulink
->. </para>
+<title>Collegamento ai canali di &kde;</title>
+
+<para>I canali &irc; di &kde; sono ospitati dalla rete Freenode. Usa la scheda <guilabel>Server/canale</guilabel> o la scheda <guilabel>Connessione automatica</guilabel> di <guilabel>Configura KSirc</guilabel> per aggiungere questi canali. La rete dovrebbe essere <userinput><systemitem class="domainname">irc.freenode.org</systemitem></userinput> sulla porta <userinput>6667</userinput>. Di seguito sono elencati i canali di &kde; più importanti con gli argomenti trattati. Scegli i canali che ti interessano. </para>
+
+<para>Puoi trovare qualche consiglio su come fare domande sui canali di &kde; sul <ulink url="http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Asking+Questions">wiki della comunità di &kde;</ulink>. </para>
<table>
- <title
->Canali IRC di KDE</title>
+ <title>Canali IRC di KDE</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
- <entry
->Canale</entry>
- <entry
->Argomento</entry>
+ <entry>Canale</entry>
+ <entry>Argomento</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->#kde</entry>
- <entry
->Aiuto per gli utenti</entry>
+ <entry>#kde</entry>
+ <entry>Aiuto per gli utenti</entry>
</row>
<row>
- <entry
->#kde-devel</entry>
- <entry
->Sviluppo di &kde;</entry>
+ <entry>#kde-devel</entry>
+ <entry>Sviluppo di &kde;</entry>
</row>
<row>
- <entry
->#tdevelop</entry>
- <entry
->Domande su KDevelop</entry>
+ <entry>#tdevelop</entry>
+ <entry>Domande su KDevelop</entry>
</row>
<row>
- <entry
->#kontact</entry>
- <entry
->Domande correlate a <application
->Kontact</application
-> (&kmail;, &korganizer;, &knotes;...)</entry>
+ <entry>#kontact</entry>
+ <entry>Domande correlate a <application>Kontact</application> (&kmail;, &korganizer;, &knotes;...)</entry>
</row>
<row>
- <entry
->#amarok</entry>
- <entry
->Canale della comunità di <application
->Amarok</application
->: domande degli utenti e sviluppo</entry>
+ <entry>#amarok</entry>
+ <entry>Canale della comunità di <application>Amarok</application>: domande degli utenti e sviluppo</entry>
</row>
<row>
- <entry
->#debian-kde</entry>
- <entry
->Domande relative a KDE per Debian</entry>
+ <entry>#debian-kde</entry>
+ <entry>Domande relative a KDE per Debian</entry>
</row>
<row>
- <entry
->#kde-freebsd</entry>
- <entry
->Domande relative a KDE per FreeBSD</entry>
+ <entry>#kde-freebsd</entry>
+ <entry>Domande relative a KDE per FreeBSD</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -2067,39 +1006,17 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="autoidentify">
-<title
->Identificazione automatica</title>
-
-<para
->Se intendi usare &irc; su base regolare vorrai registrare il tuo nick. Questa è un'operazione che protegge il tuo nomignolo in modo che solo tu lo possa usare. Su DALnet, dopo la connessione, puoi registrare il tuo nome usando il comando <userinput
-><command
->/msg</command
-> nickserv register <replaceable
->PASSWORD</replaceable
-></userinput
->, dove <replaceable
->PASSWORD</replaceable
-> è la tua password. Riceverai conferma che il tuo nick è stato registrato. </para>
-
-<para
->Da quel momento, quando ti connetti a DALnet riceverai un messaggio con la richiesta di identificazione. Per farti identificare, dovrai scrivere <userinput
-><command
->/msg nickserv identify <replaceable
->PASSWORD</replaceable
-></command
-></userinput
->. </para>
-
-<para
->&ksirc; può automatizzare l'identificazione del tuo nick quando ti connetti ad un canale. Basta che aggiunga il seguente script Perl alla tua cartella Home: </para>
-
-<para
->Lo script seguente funziona con Freenode. Deve essere salvato come <filename
->.sircrc.pl</filename
-> nella tua directory home. Avviando &ksirc;, questo script ti identificherà automaticamente. </para>
-
-<programlisting
->sub hook_nick_notice {
+<title>Identificazione automatica</title>
+
+<para>Se intendi usare &irc; su base regolare vorrai registrare il tuo nick. Questa è un'operazione che protegge il tuo nomignolo in modo che solo tu lo possa usare. Su DALnet, dopo la connessione, puoi registrare il tuo nome usando il comando <userinput><command>/msg</command> nickserv register <replaceable>PASSWORD</replaceable></userinput>, dove <replaceable>PASSWORD</replaceable> è la tua password. Riceverai conferma che il tuo nick è stato registrato. </para>
+
+<para>Da quel momento, quando ti connetti a DALnet riceverai un messaggio con la richiesta di identificazione. Per farti identificare, dovrai scrivere <userinput><command>/msg nickserv identify <replaceable>PASSWORD</replaceable></command></userinput>. </para>
+
+<para>&ksirc; può automatizzare l'identificazione del tuo nick quando ti connetti ad un canale. Basta che aggiunga il seguente script Perl alla tua cartella Home: </para>
+
+<para>Lo script seguente funziona con Freenode. Deve essere salvato come <filename>.sircrc.pl</filename> nella tua directory home. Avviando &ksirc;, questo script ti identificherà automaticamente. </para>
+
+<programlisting>sub hook_nick_notice {
my $n = shift;
my $m = shift;
@@ -2107,87 +1024,56 @@ my $m = shift;
if($who =~ /NickServ/){
if($m =~ /If this is your nickname/){
$silent = 1;
-&amp;msg("nickserv", "identify <replaceable
->XXXXXX</replaceable
->");
+&amp;msg("nickserv", "identify <replaceable>XXXXXX</replaceable>");
$silent = 0;
}
}
}
&amp;addhook("notice", "nick_notice"); # join on the "end of MOTD" numeric
</programlisting>
-<para
->Sostituisci <replaceable
->XXXXXX</replaceable
-> con la tua password. </para>
+<para>Sostituisci <replaceable>XXXXXX</replaceable> con la tua password. </para>
-<para
->Lo script mostrato sopra funziona solo in reti diversi da Freenode, dove il nickserv ti invia la richiesta "identify", ma in alcuni reti come Undernet dovrai usare il seguente script: </para>
+<para>Lo script mostrato sopra funziona solo in reti diversi da Freenode, dove il nickserv ti invia la richiesta "identify", ma in alcuni reti come Undernet dovrai usare il seguente script: </para>
-<programlisting
->sub hook_connected {
+<programlisting>sub hook_connected {
if($server =~ /undernet.org$/){
- &amp;msg("X\@channels.undernet.org", "login <replaceable
->IL_TUO_NOME</replaceable
-> <replaceable
->XXXX</replaceable
->");
+ &amp;msg("X\@channels.undernet.org", "login <replaceable>IL_TUO_NOME</replaceable> <replaceable>XXXX</replaceable>");
&amp;docommand("umode +x");
}
}
&amp;addhook("255", "connected"); # join on the "end of MOTD" numeric
</programlisting>
-<para
->Sostituisci <replaceable
->IL_TUO_NOME</replaceable
-> con il tuo nome per l'accesso e <replaceable
->XXXX</replaceable
-> con la tua password. </para>
-
-<para
->Puoi trovare maggiori informazioni sulla programmazione di SIRC in questa pagina: <ulink url="http://www.iagora.com/~espel/sirc/PROGRAMMING"
->http://www.iagora.com/~espel/sirc/PROGRAMMING</ulink
-> </para>
+<para>Sostituisci <replaceable>IL_TUO_NOME</replaceable> con il tuo nome per l'accesso e <replaceable>XXXX</replaceable> con la tua password. </para>
+
+<para>Puoi trovare maggiori informazioni sulla programmazione di SIRC in questa pagina: <ulink url="http://www.iagora.com/~espel/sirc/PROGRAMMING">http://www.iagora.com/~espel/sirc/PROGRAMMING</ulink> </para>
</sect1>
</chapter>
<!-- end annma -->
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&ksirc; è copyright 1997-2002, gli sviluppatori di &ksirc;.</para>
+<para>&ksirc; è copyright 1997-2002, gli sviluppatori di &ksirc;.</para>
-<para
->Porzioni della documentazione sono copyright 1997, &Andrew.Stanley-Jones;</para>
+<para>Porzioni della documentazione sono copyright 1997, &Andrew.Stanley-Jones;</para>
-<para
->Documentazione aggiornata per &kde; 3.0 da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
+<para>Documentazione aggiornata per &kde; 3.0 da &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail;.</para>
-<para
-><xref linkend="tips"/> è stata scritta da &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;.</para>
-<para
->Luciano Montanaro<email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para><xref linkend="tips"/> è stata scritta da &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;.</para>
+<para>Luciano Montanaro<email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-ksirc">
-<title
->Come procurarsi &ksirc;</title>
+<title>Come procurarsi &ksirc;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ktalkd/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ktalkd/index.docbook
index 8d846f956b9..515a2d9858b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ktalkd/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/ktalkd/index.docbook
@@ -1,46 +1,20 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&ktalkd;">
- <!ENTITY % addindex "IGNORE"
->
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % addindex "IGNORE">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ktalkd;</title>
+<title>Manuale di &ktalkd;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Faure</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->faure@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Faure</surname> <affiliation> <address><email>faure@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<legalnotice>
@@ -48,506 +22,262 @@
</legalnotice>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->David Faure</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>David Faure</holder>
</copyright>
-<date
->2001-05-02</date>
-<releaseinfo
->1.05.02</releaseinfo>
+<date>2001-05-02</date>
+<releaseinfo>1.05.02</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ktalkd; è un demone <command
->talk</command
-> evoluto - un programma che processa le richieste in arrivo dal comando <command
->talk</command
->, le annuncia all'utente e permette di rispondere usando un client talk. </para
->
+<para>&ktalkd; è un demone <command>talk</command> evoluto - un programma che processa le richieste in arrivo dal comando <command>talk</command>, le annuncia all'utente e permette di rispondere usando un client talk. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KTALKD</keyword>
-<keyword
->talk</keyword>
-<keyword
->talkd</keyword>
-<keyword
->otalk</keyword>
-<keyword
->ntalk</keyword>
-<keyword
->ktalkdlg</keyword>
-<keyword
->kcmktalkd</keyword>
+<keyword>KTALKD</keyword>
+<keyword>talk</keyword>
+<keyword>talkd</keyword>
+<keyword>otalk</keyword>
+<keyword>ntalk</keyword>
+<keyword>ktalkdlg</keyword>
+<keyword>kcmktalkd</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&ktalkd; è un demone <command
->talk</command
-> evoluto - un programma che processa le richieste in arrivo dal comando <command
->talk</command
->, le annuncia all'utente e permette di rispondere usando un client talk. </para>
+<para>&ktalkd; è un demone <command>talk</command> evoluto - un programma che processa le richieste in arrivo dal comando <command>talk</command>, le annuncia all'utente e permette di rispondere usando un client talk. </para>
<important>
-<para
->Nota che &ktalkd; è progettato per funzionare su macchine usate da un singolo utente, e non dovrebbe essere usato su macchine multiutente: poiché legge i file di configurazione dell'utente, gli utenti possono costringere il demone <command
->talk</command
-> ad eseguire qualsiasi comando, e questo è particolarmente pericoloso. Non usare &ktalkd; se crei account per persone di cui non ti fidi completamente sulla tua macchina. </para>
+<para>Nota che &ktalkd; è progettato per funzionare su macchine usate da un singolo utente, e non dovrebbe essere usato su macchine multiutente: poiché legge i file di configurazione dell'utente, gli utenti possono costringere il demone <command>talk</command> ad eseguire qualsiasi comando, e questo è particolarmente pericoloso. Non usare &ktalkd; se crei account per persone di cui non ti fidi completamente sulla tua macchina. </para>
</important>
-<para
->In questo documento, se qualcuno vuole parlare con te, sarai identificato come il <quote
->chiamato</quote
->. </para>
+<para>In questo documento, se qualcuno vuole parlare con te, sarai identificato come il <quote>chiamato</quote>. </para>
-<para
->&ktalkd; offre le seguenti funzionalità:</para>
+<para>&ktalkd; offre le seguenti funzionalità:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Risponditore automatico</term>
+<term>Risponditore automatico</term>
<listitem>
-<para
->Se il chiamato non è connesso al computer, o se non risponde dopo il secondo annuncio, viene avviato un risponditore automatico, che prende il messaggio e lo invia per posta elettronica al chiamato. </para>
+<para>Se il chiamato non è connesso al computer, o se non risponde dopo il secondo annuncio, viene avviato un risponditore automatico, che prende il messaggio e lo invia per posta elettronica al chiamato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Suono</term>
+<term>Suono</term>
<listitem>
-<para
->È possibile riprodurre un suono durante l'annuncio, se lo desideri. </para>
+<para>È possibile riprodurre un suono durante l'annuncio, se lo desideri. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->X Announce </term>
+<term>X Announce </term>
<listitem>
-<para
->Se viene compilato con &kde; installato, &ktalkd; userà <command
->ktalkdlg</command
->, una finestra di dialogo di &kde;, per gli annunci. Se &ktalk; è già in esecuzione, verrà usato questo per dare l'annuncio (Nuova funzione a partire dalla versione 0.8.8). </para>
+<para>Se viene compilato con &kde; installato, &ktalkd; userà <command>ktalkdlg</command>, una finestra di dialogo di &kde;, per gli annunci. Se &ktalk; è già in esecuzione, verrà usato questo per dare l'annuncio (Nuova funzione a partire dalla versione 0.8.8). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Annunci su più display</term>
+<term>Annunci su più display</term>
<listitem>
-<para
->Se sei connesso da remoto (&eg; con il comando <userinput
->export<command
-> </command
-><envar
->DISPLAY</envar
->=<replaceable
->...</replaceable
-></userinput
->), l'annuncio di X sarà fatto anche sul display remoto. Rispondi all'annuncio dalla sessione che preferisci! Se sei connesso anche attraverso ad un terminale testuale, e se <emphasis
->non</emphasis
-> stai usando xterm (è una limitazione interna), vedrai l'annuncio anche nel terminale, per il caso in cui tu usi il terminale al momento dell'annuncio. </para>
+<para>Se sei connesso da remoto (&eg; con il comando <userinput>export<command> </command><envar>DISPLAY</envar>=<replaceable>...</replaceable></userinput>), l'annuncio di X sarà fatto anche sul display remoto. Rispondi all'annuncio dalla sessione che preferisci! Se sei connesso anche attraverso ad un terminale testuale, e se <emphasis>non</emphasis> stai usando xterm (è una limitazione interna), vedrai l'annuncio anche nel terminale, per il caso in cui tu usi il terminale al momento dell'annuncio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Inoltro <emphasis
->(Nuova funzione, dalla versione 0.8.0)</emphasis
-></term>
+<term>Inoltro <emphasis>(Nuova funzione, dalla versione 0.8.0)</emphasis></term>
<listitem>
-<para
->Puoi impostare l'inoltro ad un altro utente anche su un host differente se sei via. Ci sono tre diversi metodi di inoltro. Vedi la sezione <link linkend="usage"
->Uso</link
->. </para>
+<para>Puoi impostare l'inoltro ad un altro utente anche su un host differente se sei via. Ci sono tre diversi metodi di inoltro. Vedi la sezione <link linkend="usage">Uso</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Configurazione</term>
+<term>Configurazione</term>
<listitem>
-<para
->Se &ktalkd; è compilato per &kde;, legge la configurazione dai file delle impostazioni di &kde;, quelli globali (<filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config/ktalkdrc</filename
->) e quelli dell'utente, residenti nella cartella personale. Quello globale deve essere modificato a mano dall'amministratore, ma ora è disponibile una finestra di configurazione per quello personale. Si chiama <command
->kcmtalkd</command
-> e si trova in &kcontrol; dopo l'installazione di &ktalkd;. Per i sistemi dove &kde; non è installato, &ktalkd; leggerà il file <filename
->/etc/talkd.conf</filename
->. </para>
+<para>Se &ktalkd; è compilato per &kde;, legge la configurazione dai file delle impostazioni di &kde;, quelli globali (<filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/config/ktalkdrc</filename>) e quelli dell'utente, residenti nella cartella personale. Quello globale deve essere modificato a mano dall'amministratore, ma ora è disponibile una finestra di configurazione per quello personale. Si chiama <command>kcmtalkd</command> e si trova in &kcontrol; dopo l'installazione di &ktalkd;. Per i sistemi dove &kde; non è installato, &ktalkd; leggerà il file <filename>/etc/talkd.conf</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Internazionalizzazione</term>
+<term>Internazionalizzazione</term>
<listitem>
-<para
->Sotto &kde; l'annuncio sarà fatto nella tua lingua a patto che tu l'abbia impostata dai menu di &kde; e che qualcuno abbia tradotto <command
->ktalkdlg</command
-> nella tua lingua. Lo stesso è vero per la finestra di configurazione, <command
->kcmktalkd</command
->. </para>
+<para>Sotto &kde; l'annuncio sarà fatto nella tua lingua a patto che tu l'abbia impostata dai menu di &kde; e che qualcuno abbia tradotto <command>ktalkdlg</command> nella tua lingua. Lo stesso è vero per la finestra di configurazione, <command>kcmktalkd</command>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gestione di <command
->otalk</command
-> e <command
->ntalk</command
-> <emphasis
->(Nuova funzione, dalla versione 0.8.1)</emphasis
-></term>
+<term>Gestione di <command>otalk</command> e <command>ntalk</command> <emphasis>(Nuova funzione, dalla versione 0.8.1)</emphasis></term>
<listitem>
-<para
->&ktalkd; ora gestisce entrambi i protocolli, anche per l'inoltro. Ovviamente, anche &ktalk; gestisce entrambi i protocolli. </para>
+<para>&ktalkd; ora gestisce entrambi i protocolli, anche per l'inoltro. Ovviamente, anche &ktalk; gestisce entrambi i protocolli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Spero che questo demone per talk ti possa essere utile,</para>
+<para>Spero che questo demone per talk ti possa essere utile,</para>
-<para
->David Faure <email
->faure@kde.org</email
-></para>
+<para>David Faure <email>faure@kde.org</email></para>
</chapter>
<chapter id="usage">
-<title
->Uso</title>
-
-<para
->Per usare &ktalkd; devi usare un client <command
->talk</command
->. Il programma da riga di comando <command
->talk</command
-> è presente in quasi tutte le distribuzioni di sistemi &UNIX;. Prova ad usare <userinput
-><command
->talk</command
-> <replaceable
->tuo&lowbar;nomeutente</replaceable
-></userinput
-> per vedere che cosa succede quando ricevi richieste <command
->talk</command
->. </para>
-
-<para
->Puoi anche provare il risponditore automatico allo stesso modo: avvia un comando <command
->talk</command
-> diretto a te stesso, ignora l'annuncio per due volte, e vedrai il risponditore automatico. </para>
-
-<para
->C'è un client <command
->talk</command
-> con interfaccia grafica per &kde;, &ktalk;. Non è ancora parte dei pacchetti di &kde; ma lo puoi trovare suftp://ftp.kde.org. Dovrebbe essere in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network"
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network</ulink
-> </para>
-
-<para
->La finestra di dialogo dell'annucio è banale: <guibutton
->Rispondi</guibutton
-> o <guibutton
->Ignora</guibutton
->. </para>
-
-<para
->La finestra di configurazione dovrebbe essere abbastanza semplice da usare, tranne che per l'impostazione dell'inoltro ad un altro utente (o anche ad un altro host). </para>
+<title>Uso</title>
+
+<para>Per usare &ktalkd; devi usare un client <command>talk</command>. Il programma da riga di comando <command>talk</command> è presente in quasi tutte le distribuzioni di sistemi &UNIX;. Prova ad usare <userinput><command>talk</command> <replaceable>tuo&lowbar;nomeutente</replaceable></userinput> per vedere che cosa succede quando ricevi richieste <command>talk</command>. </para>
+
+<para>Puoi anche provare il risponditore automatico allo stesso modo: avvia un comando <command>talk</command> diretto a te stesso, ignora l'annuncio per due volte, e vedrai il risponditore automatico. </para>
+
+<para>C'è un client <command>talk</command> con interfaccia grafica per &kde;, &ktalk;. Non è ancora parte dei pacchetti di &kde; ma lo puoi trovare suftp://ftp.kde.org. Dovrebbe essere in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network">ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network</ulink> </para>
+
+<para>La finestra di dialogo dell'annucio è banale: <guibutton>Rispondi</guibutton> o <guibutton>Ignora</guibutton>. </para>
+
+<para>La finestra di configurazione dovrebbe essere abbastanza semplice da usare, tranne che per l'impostazione dell'inoltro ad un altro utente (o anche ad un altro host). </para>
<sect1 id="choosing-a-forwarding-method">
-<title
->Scelta del metodo di inoltro</title>
+<title>Scelta del metodo di inoltro</title>
-<para
->Nessuno è perfetto, ciascuno ha i suoi vantaggi (+) e svantaggi (-). </para>
+<para>Nessuno è perfetto, ciascuno ha i suoi vantaggi (+) e svantaggi (-). </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><acronym
->FWA</acronym
-> - (ForWard Announcement) solo inoltro dell'annuncio.</term>
+<term><acronym>FWA</acronym> - (ForWard Announcement) solo inoltro dell'annuncio.</term>
<listitem>
-<para
->Connessione diretta. Non è raccomandato. </para>
+<para>Connessione diretta. Non è raccomandato. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->(+) Saprai chi è il chiamante, ma </para>
+<para>(+) Saprai chi è il chiamante, ma </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(-) il chiamante dovrà rispondere ad un annuncio da parte tua. Fastidioso. </para>
+<para>(-) il chiamante dovrà rispondere ad un annuncio da parte tua. Fastidioso. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(-) Non usare questo metodo se hai un risponditore automatico all'indirizzo <quote
->andato via</quote
->. (Il risponditore automatico non può mostrare gli annunci, farebbe confusione!) </para>
+<para>(-) Non usare questo metodo se hai un risponditore automatico all'indirizzo <quote>andato via</quote>. (Il risponditore automatico non può mostrare gli annunci, farebbe confusione!) </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><acronym
->FRW</acronym
-> - (ForWard Requests) inoltra tutte le richieste, cambiando le informazioni se necessario</term>
+<term><acronym>FRW</acronym> - (ForWard Requests) inoltra tutte le richieste, cambiando le informazioni se necessario</term>
<listitem>
-<para
->Connessione diretta. </para>
+<para>Connessione diretta. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->(+) Il chiamante non saprà che sei assente, ma </para>
+<para>(+) Il chiamante non saprà che sei assente, ma </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(-) non potrai sapere davvero chi è che ti chiama - solo il suo nome utente, (potresti vedere, ad esempio <computeroutput
->talk da Wintalk@mio&lowbar;host</computeroutput
->) </para>
+<para>(-) non potrai sapere davvero chi è che ti chiama - solo il suo nome utente, (potresti vedere, ad esempio <computeroutput>talk da Wintalk@mio&lowbar;host</computeroutput>) </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><acronym
->FWT</acronym
-> - (ForWard and Talk) Inoltra tutte le richieste e accetta la chiamata.</term>
+<term><acronym>FWT</acronym> - (ForWard and Talk) Inoltra tutte le richieste e accetta la chiamata.</term>
<listitem>
-<para
->Nessuna connessione diretta.</para>
+<para>Nessuna connessione diretta.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->(+) Come sopra, ma funziona anche se tu ed il chiamante non potete essere in contatto diretto fra di voi (&eg; firewall). </para>
+<para>(+) Come sopra, ma funziona anche se tu ed il chiamante non potete essere in contatto diretto fra di voi (&eg; firewall). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(+) ti verrà detto chi ti sta chiamando quando accetterai la chiamata </para>
+<para>(+) ti verrà detto chi ti sta chiamando quando accetterai la chiamata </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(-) ma come nel caso <acronym
->FRW</acronym
->, non vedrai il nome della macchina nell'annuncio </para>
+<para>(-) ma come nel caso <acronym>FRW</acronym>, non vedrai il nome della macchina nell'annuncio </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In breve, usa <acronym
->FWT</acronym
-> se vuoi usarlo dietro ad un firewall (e se &ktalkd; può accedere ad entrambe le reti), e <acronym
->FWR</acronym
-> altrimenti. </para>
+<para>In breve, usa <acronym>FWT</acronym> se vuoi usarlo dietro ad un firewall (e se &ktalkd; può accedere ad entrambe le reti), e <acronym>FWR</acronym> altrimenti. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="questions-and-answers">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come mai l'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> non riceve gli annunci di &kde;? </para>
+<para>Come mai l'utente <systemitem class="username">root</systemitem> non riceve gli annunci di &kde;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Perché questo sarebbe un problema di sicurezza, con il metodo attuale di identificazione dell'utente. Puoi aggirare questa limitazione aggiungendo due righe al file di configurazione di <command
->xdm</command
-> (che sono gli stessi di &tdm;). </para>
+<para>Perché questo sarebbe un problema di sicurezza, con il metodo attuale di identificazione dell'utente. Puoi aggirare questa limitazione aggiungendo due righe al file di configurazione di <command>xdm</command> (che sono gli stessi di &tdm;). </para>
<note>
-<para
->La distribuzione S.u.S.E &Linux; normalmente è già predisposta con queste righe. </para>
+<para>La distribuzione S.u.S.E &Linux; normalmente è già predisposta con queste righe. </para>
</note>
-<para
->Questi file di configurazione sono normalmente conservati in una cartella come <filename class="directory"
->/etc/X11/xdm</filename
->, o <filename class="directory"
->/usr/X11R6/lib/X11/xdm</filename
-> su altri sistemi. Il resto della procedura presuppone che si trovino in <filename class="directory"
->/etc/X11/xdm</filename
->, quindi preparati a correggere il percorso, se necessario.</para>
+<para>Questi file di configurazione sono normalmente conservati in una cartella come <filename class="directory">/etc/X11/xdm</filename>, o <filename class="directory">/usr/X11R6/lib/X11/xdm</filename> su altri sistemi. Il resto della procedura presuppone che si trovino in <filename class="directory">/etc/X11/xdm</filename>, quindi preparati a correggere il percorso, se necessario.</para>
-<para
->Ecco che cosa devi fare:</para>
+<para>Ecco che cosa devi fare:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Modifica il file <filename
->Xstartup</filename
->, o crealo, (nella cartella di configurazione di <command
->xdm</command
->) in modo che contenga: </para
->
-<screen
->#!/bin/sh
+<para>Modifica il file <filename>Xstartup</filename>, o crealo, (nella cartella di configurazione di <command>xdm</command>) in modo che contenga: </para>
+<screen>#!/bin/sh
/etc/X11/xdm/GiveConsole
sessreg -a -l $DISPLAY -x /etc/X11/xdm/Xservers $USER</screen>
</step>
<step>
-<para
->ed il file <filename
->Xreset</filename
-> in modo che contenga: </para>
-<screen
->#!/bin/sh
+<para>ed il file <filename>Xreset</filename> in modo che contenga: </para>
+<screen>#!/bin/sh
/etc/X11/xdm/TakeConsole
sessreg -d -l $DISPLAY $USER</screen>
</step>
<step>
-<para
->Assicurati che <filename
->xdm-config</filename
-> faccia riferimento ai suddetti file: </para>
-<screen
->DisplayManager._0.startup: /etc/X11/xdm/Xstartup
+<para>Assicurati che <filename>xdm-config</filename> faccia riferimento ai suddetti file: </para>
+<screen>DisplayManager._0.startup: /etc/X11/xdm/Xstartup
DisplayManager._0.reset: /etc/X11/xdm/Xreset </screen>
</step>
</procedure>
-<para
->Questo farà in modo che &tdm; (o <command
->xdm</command
->) facciano accedere l'utente ad utmp, che è la procedura corretta. A mio parere, la procedura di login non è compito di &konsole; o di <command
->xterm</command
->. Questo, però, non farà connettere l'utente come utente di X se si usa <command
->startx</command
->... Qualcuno ha dei suggerimenti a proposito? </para>
+<para>Questo farà in modo che &tdm; (o <command>xdm</command>) facciano accedere l'utente ad utmp, che è la procedura corretta. A mio parere, la procedura di login non è compito di &konsole; o di <command>xterm</command>. Questo, però, non farà connettere l'utente come utente di X se si usa <command>startx</command>... Qualcuno ha dei suggerimenti a proposito? </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come mai io, come normale utente, non ricevo gli annunci di &kde;? </para>
+<para>Come mai io, come normale utente, non ricevo gli annunci di &kde;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Se usi un sistema &Linux; (con <filename class="directory"
->/proc</filename
-> abilitato) questo comportamento è un bug. Per piacere, mandami una descrizione del bug in modo che possa correggerlo. </para>
-
-<para
->Se stai usando la versione 2.0.35 di &Linux;, questo è un bug noto del kernel, che non permette a <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> di leggere <filename class="directory"
->/proc</filename
->. La soluzione è la stessa della domanda precedente, a patto che tu usi &tdm; o <command
->xdm</command
-> per accedere ad X. In ogni caso, faresti bene ad aggiornare il sistema! </para>
-
-<para
->Altrimenti, è tutto normale. &ktalkd; non riesce a trovare l'utente perché &kde; non lo registra in utmp ed il riconoscimento basato su &Linux; (<filename class="directory"
->/proc</filename
->) è disabilitato. La soluzione è la stessa che nella domanda precedente, a patto che utilizzi <acronym
->tdm</acronym
-> o <acronym
->xdm</acronym
-> per accedere ad X. Un'altra soluzione è di assicurarti che una copia dell'applicazione <application
->xterm</application
-> sia sempre in esecuzione. </para>
+<para>Se usi un sistema &Linux; (con <filename class="directory">/proc</filename> abilitato) questo comportamento è un bug. Per piacere, mandami una descrizione del bug in modo che possa correggerlo. </para>
+
+<para>Se stai usando la versione 2.0.35 di &Linux;, questo è un bug noto del kernel, che non permette a <systemitem class="username">root</systemitem> di leggere <filename class="directory">/proc</filename>. La soluzione è la stessa della domanda precedente, a patto che tu usi &tdm; o <command>xdm</command> per accedere ad X. In ogni caso, faresti bene ad aggiornare il sistema! </para>
+
+<para>Altrimenti, è tutto normale. &ktalkd; non riesce a trovare l'utente perché &kde; non lo registra in utmp ed il riconoscimento basato su &Linux; (<filename class="directory">/proc</filename>) è disabilitato. La soluzione è la stessa che nella domanda precedente, a patto che utilizzi <acronym>tdm</acronym> o <acronym>xdm</acronym> per accedere ad X. Un'altra soluzione è di assicurarti che una copia dell'applicazione <application>xterm</application> sia sempre in esecuzione. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come faccio ad ottenere un output di debug da &ktalkd;? </para>
+<para>Come faccio ad ottenere un output di debug da &ktalkd;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Poiché è un demone, non ci sarà output di debug sull'output standard. Per ottenere l'output di debug (ad esempio prima di inoltrare la segnalazione di un bug!), aggiorna le righe di <filename
->inetd.conf</filename
-> che avviano &ktalkd; e &kotalkd; in modo che si legga: </para>
+<para>Poiché è un demone, non ci sarà output di debug sull'output standard. Per ottenere l'output di debug (ad esempio prima di inoltrare la segnalazione di un bug!), aggiorna le righe di <filename>inetd.conf</filename> che avviano &ktalkd; e &kotalkd; in modo che si legga: </para>
-<screen
->talk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd -d
+<screen>talk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd -d
ntalk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd -d</screen>
-<para
->Nota bene l'opzione <option
->-d</option
->. </para>
-
-<para
->Quindi modifica <filename
->/etc/syslog.conf</filename
-> per aggiungere la seguente riga: </para>
-
-<screen
->*.* /var/log/all_messages</screen>
-
-<para
->Perché funzioni, devi far ripartire <command
->inetd</command
-> e <command
->syslogd</command
->:</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->killall</command
-> <option
->-HUP inetd</option
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->killall</command
-> <option
->-HUP syslogd</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Infine, avvia una sessione di <command
->talk</command
-> e leggi il risultato nel file <filename
->/var/log/all&lowbar;messages</filename
-> </para>
-
-<para
->Quando inoltri la segnalazione di un bug, non dimenticare mai di includere l'output di debug, e riporta anche il numero di versione di &ktalkd; e l'output di <command
->./configure</command
->.</para>
+<para>Nota bene l'opzione <option>-d</option>. </para>
+
+<para>Quindi modifica <filename>/etc/syslog.conf</filename> per aggiungere la seguente riga: </para>
+
+<screen>*.* /var/log/all_messages</screen>
+
+<para>Perché funzioni, devi far ripartire <command>inetd</command> e <command>syslogd</command>:</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>killall</command> <option>-HUP inetd</option></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>killall</command> <option>-HUP syslogd</option></userinput></screen>
+
+<para>Infine, avvia una sessione di <command>talk</command> e leggi il risultato nel file <filename>/var/log/all&lowbar;messages</filename> </para>
+
+<para>Quando inoltri la segnalazione di un bug, non dimenticare mai di includere l'output di debug, e riporta anche il numero di versione di &ktalkd; e l'output di <command>./configure</command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -556,155 +286,59 @@ ntalk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd -d</s
</chapter>
<chapter id="copyright-and-license">
-<title
->Copyright e licenze</title>
-
-<para
->La manutenzione di &ktalkd; ed i suoi miglioramenti sono fatti da David Faure, <email
->faure@kde.org</email
-> </para>
-
-<para
->Il programma originale è stato scritto da Robert Cimrman, <email
->cimrman3@students.zcu.cz</email
-> </para>
-
-<para
->Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<title>Copyright e licenze</title>
+
+<para>La manutenzione di &ktalkd; ed i suoi miglioramenti sono fatti da David Faure, <email>faure@kde.org</email> </para>
+
+<para>Il programma originale è stato scritto da Robert Cimrman, <email>cimrman3@students.zcu.cz</email> </para>
+
+<para>Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="how-to-obtain-ktalkd">
-<title
->Dove trovare &ktalkd;</title>
-
-<para
->&ktalkd; è ora un'applicazione del nucleo di &kde; <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
->, e fa parte del pacchetto tdenetwork. </para>
-
-<para
->È sempre possibile scaricare l'ultima versione di &ktalkd; dal sito &FTP; principale del progetto &kde;, <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde"
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde</ulink
-> e dai suoi mirror. Normalmente la troverai in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network"
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network</ulink
-> </para>
+<title>Dove trovare &ktalkd;</title>
+
+<para>&ktalkd; è ora un'applicazione del nucleo di &kde; <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink>, e fa parte del pacchetto tdenetwork. </para>
+
+<para>È sempre possibile scaricare l'ultima versione di &ktalkd; dal sito &FTP; principale del progetto &kde;, <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde">ftp://ftp.kde.org/pub/kde</ulink> e dai suoi mirror. Normalmente la troverai in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network">ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/latest/apps/network</ulink> </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per compilare con successo &ktalkd; ti servirà l'ultima versione delle librerie di &kde;, oltre alla libreria C++ &Qt;. Tutte le librerie richieste oltre a ktalkd stesso sono reperibili presso <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/"
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/</ulink
-> </para>
+<para>Per compilare con successo &ktalkd; ti servirà l'ultima versione delle librerie di &kde;, oltre alla libreria C++ &Qt;. Tutte le librerie richieste oltre a ktalkd stesso sono reperibili presso <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/">ftp://ftp.kde.org/pub/kde/</ulink> </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
-
-<para
->Per compilare ed installare &ktalkd; sul tuo sistema, digita i seguenti comandi nella cartella base della distribuzione di &ktalkd;: </para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->./configure</command
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->make</command
-></userinput
->
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->make</command
-> <option
->install</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Poiché &ktalkd; è un demone, <userinput
-><command
->make</command
-> <option
->install</option
-></userinput
-> richiederà i privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
-
-<para
->Non dimenticare di aggiornare <filename
->/etc/inetd.conf</filename
->. Ad esempio, su un sistema &Linux;, se &kde; risiede in <filename class="directory"
->/opt/kde</filename
-> cambia le righe riguardanti <command
->talk</command
-> e <command
->ntalk</command
-> con: </para>
-
-<screen
->talk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd
+<title>Compilazione e installazione</title>
+
+<para>Per compilare ed installare &ktalkd; sul tuo sistema, digita i seguenti comandi nella cartella base della distribuzione di &ktalkd;: </para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>./configure</command></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>make</command></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>make</command> <option>install</option></userinput></screen>
+
+<para>Poiché &ktalkd; è un demone, <userinput><command>make</command> <option>install</option></userinput> richiederà i privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
+
+<para>Non dimenticare di aggiornare <filename>/etc/inetd.conf</filename>. Ad esempio, su un sistema &Linux;, se &kde; risiede in <filename class="directory">/opt/kde</filename> cambia le righe riguardanti <command>talk</command> e <command>ntalk</command> con: </para>
+
+<screen>talk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd
ntalk dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /opt/kde/bin/ktalkd</screen>
-<para
->Viene fornito uno script che applica le modifiche necessarie automaticamente. Aggiorna il file <filename
->inetd.cong</filename
-> semplicemente eseguendo</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->./post-install.sh</command
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Comunque, dovrai <emphasis
->riavviare inetd</emphasis
-> dopo aver fatto questo. Sulla maggior parte dei sistemi &Linux; invoca il seguente comando: </para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->killall</command
-> <option
->-HUP inetd</option
-></userinput
-></screen>
-
-<para
->Sui sistemi più recenti che usano <command
->xinetd</command
->, non c'è più <filename
->/etc/inetd.conf</filename
->, ed è necessario invece creare un file chiamato <filename
->/etc/xinetd.d/talk/</filename
->, contenente le seguenti righe: </para>
-
-<screen
->service talk
+<para>Viene fornito uno script che applica le modifiche necessarie automaticamente. Aggiorna il file <filename>inetd.cong</filename> semplicemente eseguendo</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>./post-install.sh</command></userinput></screen>
+
+<para>Comunque, dovrai <emphasis>riavviare inetd</emphasis> dopo aver fatto questo. Sulla maggior parte dei sistemi &Linux; invoca il seguente comando: </para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>killall</command> <option>-HUP inetd</option></userinput></screen>
+
+<para>Sui sistemi più recenti che usano <command>xinetd</command>, non c'è più <filename>/etc/inetd.conf</filename>, ed è necessario invece creare un file chiamato <filename>/etc/xinetd.d/talk/</filename>, contenente le seguenti righe: </para>
+
+<screen>service talk
{
socket_type = dgram
wait = yes
@@ -720,13 +354,9 @@ service ntalk
server = /usr/bin/ktalkd
}</screen>
-<para
->quindi riavvia <command
->xinetd</command
->. </para>
+<para>quindi riavvia <command>xinetd</command>. </para>
-<para
->Per piacere, fammi sapere se hai dovuto fare delle modifiche per compilare e far funzionare &ktalkd; sulla tua piattaforma. </para>
+<para>Per piacere, fammi sapere se hai dovuto fare delle modifiche per compilare e far funzionare &ktalkd; sulla tua piattaforma. </para>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kwifimanager/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kwifimanager/index.docbook
index c66dcef3a3e..8283ed96291 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kwifimanager/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/kwifimanager/index.docbook
@@ -1,707 +1,233 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kwifimanager "<application
->KWiFiManager</application
->">
- <!ENTITY LAN "<acronym
->LAN</acronym
->">
+ <!ENTITY kwifimanager "<application>KWiFiManager</application>">
+ <!ENTITY LAN "<acronym>LAN</acronym>">
<!ENTITY kappname "&kwifimanager;">
<!ENTITY package "tdenetwork">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kwifimanager;</title>
+ <title>Manuale di &kwifimanager;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Stefan</firstname
-> <surname
->Winter</surname
-> <affiliation
-> <address
-> <email
->swinter@kde.org</email>
+ <author><firstname>Stefan</firstname> <surname>Winter</surname> <affiliation> <address> <email>swinter@kde.org</email>
</address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<copyright>
- <year
->2002-05</year>
- <holder
->Stefan Winter</holder>
+ <year>2002-05</year>
+ <holder>Stefan Winter</holder>
</copyright>
- <date
->2005--05-11</date>
- <releaseinfo
->3.5.0</releaseinfo>
+ <date>2005--05-11</date>
+ <releaseinfo>3.5.0</releaseinfo>
<abstract>
- <para
->La suite &kwifimanager; può essere usata per configurare e monitorare le schede per le &LAN; wireless. È composto da un'applicazione indipendente e da un modulo per il centro di controllo di &kde;.</para>
+ <para>La suite &kwifimanager; può essere usata per configurare e monitorare le schede per le &LAN; wireless. È composto da un'applicazione indipendente e da un modulo per il centro di controllo di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->wireless</keyword>
- <keyword
->Wi-Fi</keyword>
- <keyword
->wlan</keyword>
- <keyword
->WEP</keyword>
- <keyword
->wlan-ng</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>wireless</keyword>
+ <keyword>Wi-Fi</keyword>
+ <keyword>wlan</keyword>
+ <keyword>WEP</keyword>
+ <keyword>wlan-ng</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
- <para
->La suite &kwifimanager; è un insieme di strumenti che ti permettono di gestire la tua scheda d'interfaccia di rete per &LAN; wireless (PC-Card, PCI o miniPCI) all'interno del K Desktop Environment. Fornisce informazioni circa la tua attuale connessione e ti permette di impostare fino a dieci configurazioni indipendenti e di usarne fino a quattro preconfigurate da script specifici della tua distribuzione. Se ti trovi in un posto dove non è disponibile nessuna delle tue reti preconfigurate, puoi anche spostarti dinamicamente su una rete disponibile senza quasi nessuno sforzo di configurazione. &kwifimanager; supporta ogni scheda &LAN; wireless che usa l'interfaccia delle estensioni senza fili. Ciò include virtualmente tutte le schede &LAN; wireless che sono operative sul sistema operativo &Linux;.</para>
+ <title>Introduzione</title>
+ <para>La suite &kwifimanager; è un insieme di strumenti che ti permettono di gestire la tua scheda d'interfaccia di rete per &LAN; wireless (PC-Card, PCI o miniPCI) all'interno del K Desktop Environment. Fornisce informazioni circa la tua attuale connessione e ti permette di impostare fino a dieci configurazioni indipendenti e di usarne fino a quattro preconfigurate da script specifici della tua distribuzione. Se ti trovi in un posto dove non è disponibile nessuna delle tue reti preconfigurate, puoi anche spostarti dinamicamente su una rete disponibile senza quasi nessuno sforzo di configurazione. &kwifimanager; supporta ogni scheda &LAN; wireless che usa l'interfaccia delle estensioni senza fili. Ciò include virtualmente tutte le schede &LAN; wireless che sono operative sul sistema operativo &Linux;.</para>
</chapter>
<chapter id="using">
- <title
->Utilizzare la suite &kwifimanager;</title>
+ <title>Utilizzare la suite &kwifimanager;</title>
<sect1 id="kwifimanager-application">
- <title
->L'applicazione &kwifimanager;</title>
- <para
->Lo scopo dell'applicazione principale &kwifimanager; è di mostrare la configurazione di rete attualmente attiva e di mostrare la qualità della connessione e i punti di accesso.</para>
- <para
->L'applicazione principale viene lanciata sia digitando <userinput
->kwifimanager</userinput
-> nel prompt dei comandi di una finestra della console, sia attraverso il menu K, dove è posizionata in maniera predefinita nel gruppo <guisubmenu
->Applicazioni</guisubmenu
->. Se &kwifimanager; è già in esecuzione ma è minimizzato nel vassoio di sistema allora è possibile ripristinarlo facendo clic una volta sull'<link linkend="systrayicon"
->icona del vassoio di sistema</link
->. Se nel tuo sistema è presente più di una scheda &LAN; wireless apri semplicemente più di un'istanza di &kwifimanager;: ogni istanza mostrerà le informazioni relative ad una differente scheda in modo automatico. Gli elementi della &GUI; dell'applicazione saranno spiegati nelle sottosezioni seguenti.</para>
+ <title>L'applicazione &kwifimanager;</title>
+ <para>Lo scopo dell'applicazione principale &kwifimanager; è di mostrare la configurazione di rete attualmente attiva e di mostrare la qualità della connessione e i punti di accesso.</para>
+ <para>L'applicazione principale viene lanciata sia digitando <userinput>kwifimanager</userinput> nel prompt dei comandi di una finestra della console, sia attraverso il menu K, dove è posizionata in maniera predefinita nel gruppo <guisubmenu>Applicazioni</guisubmenu>. Se &kwifimanager; è già in esecuzione ma è minimizzato nel vassoio di sistema allora è possibile ripristinarlo facendo clic una volta sull'<link linkend="systrayicon">icona del vassoio di sistema</link>. Se nel tuo sistema è presente più di una scheda &LAN; wireless apri semplicemente più di un'istanza di &kwifimanager;: ogni istanza mostrerà le informazioni relative ad una differente scheda in modo automatico. Gli elementi della &GUI; dell'applicazione saranno spiegati nelle sottosezioni seguenti.</para>
<sect2 id="kwifimanager-main">
- <title
->Finestra principale</title>
- <para
->La finestra principale di &kwifimanager; consiste di cinque parti:</para>
+ <title>Finestra principale</title>
+ <para>La finestra principale di &kwifimanager; consiste di cinque parti:</para>
<sect3 id="signalquality">
- <title
->Visualizzazione qualità del segnale</title>
- <para
->Qui puoi vedere la qualità ed il tipo di connessione attiva. L'icona più in alto mostra lo stato generale della rete wireless attraverso una serie di illustrazioni:<itemizedlist>
+ <title>Visualizzazione qualità del segnale</title>
+ <para>Qui puoi vedere la qualità ed il tipo di connessione attiva. L'icona più in alto mostra lo stato generale della rete wireless attraverso una serie di illustrazioni:<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->una scheda &LAN; wireless con un punto interrogativo significa che non è stata rilevata alcuna scheda o non è possibile determinare il suo stato</para>
+ <para>una scheda &LAN; wireless con un punto interrogativo significa che non è stata rilevata alcuna scheda o non è possibile determinare il suo stato</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->un singolo computer portatile significa che una scheda &LAN; wireless è inserita ed è in modalità Infrastructure, ma non ci sono segnali radio da punti di accesso. La scheda è fuori campo e non può comunicare con la rete infrastrutturata.</para>
+ <para>un singolo computer portatile significa che una scheda &LAN; wireless è inserita ed è in modalità Infrastructure, ma non ci sono segnali radio da punti di accesso. La scheda è fuori campo e non può comunicare con la rete infrastrutturata.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->un computer portatile connesso con un access point significa che è stata stabilita una connessione con un punto di accesso.</para>
+ <para>un computer portatile connesso con un access point significa che è stata stabilita una connessione con un punto di accesso.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->due computer portatili significano che il tuo sistema è in modalità ad-hoc senza punti di accesso. Potrebbe avere o potrebbe non aver stabilito una connessione punto-punto.</para>
+ <para>due computer portatili significano che il tuo sistema è in modalità ad-hoc senza punti di accesso. Potrebbe avere o potrebbe non aver stabilito una connessione punto-punto.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
- <para
->Sotto queste illustrazioni c'è un piccolo misuratore di qualità. Mostra, in maniera simile ad un telefono cellulare, il livello di qualità della connessione attuale. Tale informazione è disponibile solamente nella modalità Infrastructure. Nella modalità ad-hoc il livello è sempre 0.</para>
- <para
->Questa informazione grafica è integrata da un valore intero al di sotto dell'icona. Indica la qualità del segnale ed è calcolato in uno dei due modi: <itemizedlist
-> <listitem
-> <para
->un valore riportato direttamente dalla scheda se essa supporta il rilevamento della <quote
->qualità</quote
-></para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
-> <literal
->(intensità del segnale in dBm) - (livello di rumore in dBm)</literal
-> per le schede che non lo supportano.</para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> Puoi cambiare manualmente il metodo utilizzato, attivando o disattivando <guimenu
->File</guimenu
->, <guimenuitem
->Utilizza calcolo di intensità alternativo</guimenuitem
->. Attivare l'opzione significa utilizzare il secondo metodo. Se la tua scheda è fuori campo il valore è 0; se non è stata inserita alcuna scheda oppure essa è in modalità ad-hoc verrà mostrato n/d.</para>
+ <para>Sotto queste illustrazioni c'è un piccolo misuratore di qualità. Mostra, in maniera simile ad un telefono cellulare, il livello di qualità della connessione attuale. Tale informazione è disponibile solamente nella modalità Infrastructure. Nella modalità ad-hoc il livello è sempre 0.</para>
+ <para>Questa informazione grafica è integrata da un valore intero al di sotto dell'icona. Indica la qualità del segnale ed è calcolato in uno dei due modi: <itemizedlist> <listitem> <para>un valore riportato direttamente dalla scheda se essa supporta il rilevamento della <quote>qualità</quote></para> </listitem> <listitem> <para> <literal>(intensità del segnale in dBm) - (livello di rumore in dBm)</literal> per le schede che non lo supportano.</para> </listitem> </itemizedlist> Puoi cambiare manualmente il metodo utilizzato, attivando o disattivando <guimenu>File</guimenu>, <guimenuitem>Utilizza calcolo di intensità alternativo</guimenuitem>. Attivare l'opzione significa utilizzare il secondo metodo. Se la tua scheda è fuori campo il valore è 0; se non è stata inserita alcuna scheda oppure essa è in modalità ad-hoc verrà mostrato n/d.</para>
</sect3>
<sect3 id="speed">
- <title
->Velocità di connessione</title>
- <para
->Un indicatore della velocità della connessione attuale viene mostrato nella parte destra della finestra principale sopra alle informazioni di configurazione. Se le impostazioni di velocità sono state poste ad AUTO, il valore cambierà ogni tanto, nel momento in cui la scheda adatta la velocità di connessione in base alla qualità del segnale. La scala della barra grafica si adatterà automaticamente fino a 108 MBit/s, quando la velocità di connessione attuale supera gli 11 MBit/s.</para>
+ <title>Velocità di connessione</title>
+ <para>Un indicatore della velocità della connessione attuale viene mostrato nella parte destra della finestra principale sopra alle informazioni di configurazione. Se le impostazioni di velocità sono state poste ad AUTO, il valore cambierà ogni tanto, nel momento in cui la scheda adatta la velocità di connessione in base alla qualità del segnale. La scala della barra grafica si adatterà automaticamente fino a 108 MBit/s, quando la velocità di connessione attuale supera gli 11 MBit/s.</para>
</sect3>
<sect3 id="current-config">
- <title
->Configurazione attuale</title>
- <para
->Qui puoi trovare le informazioni relative alla configurazione della tua scheda. Mostra le seguenti informazioni:</para>
+ <title>Configurazione attuale</title>
+ <para>Qui puoi trovare le informazioni relative alla configurazione della tua scheda. Mostra le seguenti informazioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->la rete alla quale la scheda è connessa / prova a connettersi (<guilabel
->Ricerca delle reti:</guilabel
-> o <guilabel
->Connesso alla rete:</guilabel
->)</para>
+ <para>la rete alla quale la scheda è connessa / prova a connettersi (<guilabel>Ricerca delle reti:</guilabel> o <guilabel>Connesso alla rete:</guilabel>)</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->l'indirizzo <acronym
->MAC</acronym
-> dell'access point al quale è connesso la scheda.</para>
- <para
->Se la scheda è in modalità Infrastructure ma fuori campo, viene mostrato un avviso appropriato (<computeroutput
->-nessun access point-</computeroutput
->) per indicare che non è stata stabilita alcuna connessione.</para>
- <para
->Nella modalità ad-hoc, il campo mostra un indirizzo associato con una delle schede nella rete ad-hoc. Mostra un indirizzo MAC che ha una visibilità non globale: il suo secondo bit è impostato a 1, che spesso risulta in un prefisso <quote
->02:</quote
-> invece di <quote
->00:</quote
->. Molti pensano sia un errore, ma in realtà è fatto apposta per far vedere che la cella alla quale sei connesso non è un dispositivo fisico reale, ma piuttosto un access point immaginario senza un vero indirizzo fisico.</para>
+ <para>l'indirizzo <acronym>MAC</acronym> dell'access point al quale è connesso la scheda.</para>
+ <para>Se la scheda è in modalità Infrastructure ma fuori campo, viene mostrato un avviso appropriato (<computeroutput>-nessun access point-</computeroutput>) per indicare che non è stata stabilita alcuna connessione.</para>
+ <para>Nella modalità ad-hoc, il campo mostra un indirizzo associato con una delle schede nella rete ad-hoc. Mostra un indirizzo MAC che ha una visibilità non globale: il suo secondo bit è impostato a 1, che spesso risulta in un prefisso <quote>02:</quote> invece di <quote>00:</quote>. Molti pensano sia un errore, ma in realtà è fatto apposta per far vedere che la cella alla quale sei connesso non è un dispositivo fisico reale, ma piuttosto un access point immaginario senza un vero indirizzo fisico.</para>
<informalexample>
- <para
->La tua scheda è la prima che entra in modalità ad-hoc con un SSID assegnato. In seguito tutte le altre schede che entreranno in modalità ad-hoc con lo stesso SSID vedranno il tuo indirizzo MAC, leggermente modificato: invece di <computeroutput
->00:xx:yy:zz:aa:bb</computeroutput
-> sarà <computeroutput
->02:xx:yy:zz:aa:bb</computeroutput
->. Questo comportamento è intenzionale.</para>
+ <para>La tua scheda è la prima che entra in modalità ad-hoc con un SSID assegnato. In seguito tutte le altre schede che entreranno in modalità ad-hoc con lo stesso SSID vedranno il tuo indirizzo MAC, leggermente modificato: invece di <computeroutput>00:xx:yy:zz:aa:bb</computeroutput> sarà <computeroutput>02:xx:yy:zz:aa:bb</computeroutput>. Questo comportamento è intenzionale.</para>
</informalexample>
</listitem>
<listitem>
- <para
->sulla maggior parte delle schede (quelle che hanno la capacità di farlo), viene mostrata la frequenza sulla quale la scheda sta trasmettendo i dati ed il corrispondente numero di canale.</para>
+ <para>sulla maggior parte delle schede (quelle che hanno la capacità di farlo), viene mostrata la frequenza sulla quale la scheda sta trasmettendo i dati ed il corrispondente numero di canale.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->il tuo indirizzo IP locale (versione 4), se disponibile. Se non può essere ritrovato alcun indirizzo dal sottosistema di rete, vengono mostrate le parole <guilabel
->non disponibile</guilabel
->.</para>
+ <para>il tuo indirizzo IP locale (versione 4), se disponibile. Se non può essere ritrovato alcun indirizzo dal sottosistema di rete, vengono mostrate le parole <guilabel>non disponibile</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->lo stato della cifratura (solo se hai avviato &kwifimanager; come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->). Verrà mostrato solamente <guilabel
->inattivo</guilabel
-> o <guilabel
->attivo</guilabel
->, ma mai la chiave reale. Ciò è intenzionale, in modo tale da non rivelare la chiave <acronym
->WEP</acronym
-> alle persone che passano vicino allo schermo dell'utente.</para>
+ <para>lo stato della cifratura (solo se hai avviato &kwifimanager; come utente <systemitem class="username">root</systemitem>). Verrà mostrato solamente <guilabel>inattivo</guilabel> o <guilabel>attivo</guilabel>, ma mai la chiave reale. Ciò è intenzionale, in modo tale da non rivelare la chiave <acronym>WEP</acronym> alle persone che passano vicino allo schermo dell'utente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="ap-info">
- <title
->Informazioni sul punto di accesso</title>
- <para
->L'ultima riga della finestra principale mostra le informazioni relative al tuo access point. Richiede che l'amministratore di sistema abbia fornito una lista di indirizzi MAC con un'informazione corrispondente. Un esempio di tale lista può essere reperita in<filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/kwifimanager/locations/DE_BW_Karlsruhe_University.loc</filename
-> </para>
- <para
->Se vuoi impostare una nuova lista, crea semplicemente un file con lo stesso formato e copialo nella cartella <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/kwifimanager/locations</filename
-> </para>
- <para
->Verrà analizzato automaticamente al prossimo avvio di &kwifimanager;. Se possiedi una lista e vuoi che essa venga aggiunta nelle versioni future di &kwifimanager;, inviala semplicemente all'autore o al responsabile attuale.</para>
+ <title>Informazioni sul punto di accesso</title>
+ <para>L'ultima riga della finestra principale mostra le informazioni relative al tuo access point. Richiede che l'amministratore di sistema abbia fornito una lista di indirizzi MAC con un'informazione corrispondente. Un esempio di tale lista può essere reperita in<filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/kwifimanager/locations/DE_BW_Karlsruhe_University.loc</filename> </para>
+ <para>Se vuoi impostare una nuova lista, crea semplicemente un file con lo stesso formato e copialo nella cartella <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/kwifimanager/locations</filename> </para>
+ <para>Verrà analizzato automaticamente al prossimo avvio di &kwifimanager;. Se possiedi una lista e vuoi che essa venga aggiunta nelle versioni future di &kwifimanager;, inviala semplicemente all'autore o al responsabile attuale.</para>
</sect3>
<sect3 id="scanning">
- <title
->Informazioni sulle reti disponibili</title>
- <para
->L'area in basso a sinistra della finestra principale contiene un pulsante chiamato <guibutton
->Ricerca delle reti...</guibutton
->. Se fai clic su di esso, &kwifimanager; proverà ad ottenere una lista di tutte le reti che si trovano alla portata della tua scheda. Il risultato di questa scansione dipende da due fattori: <itemizedlist
-> <listitem
-> <para
->la capacità totale della tua scheda e del driver di effettuare delle scansioni della rete</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->se hai permessi di root o meno</para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> Se la tua scheda o il driver non sono capaci di eseguire una scansione della rete, i risultati della scansione saranno sempre vuoti. Se non sei l'utente root la lista potrebbe risultare incompleta od obsoleta. </para>
- <para
->Per ricevere una lista affidabile ed attuale dei punti di accesso avrai bisogno di avviare la scansione con privilegi di root, ad esempio utilizzando il programma &tdesu; per avviare &kwifimanager;</para>
- <para
->Se è stata trovata almeno una rete, ti viene presentata una tabella che ne mostra i dettagli. Ha quattro colonne che danno informazioni su <itemizedlist
-> <listitem
-> <para
->il nome della rete (o la stringa <guilabel
->(cella nascosta)</guilabel
-> se il nome non è rivelato dall'access point durante la scansione)</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->il tipo (se è una rete <guilabel
->Managed</guilabel
-> o <guilabel
->Ad-Hoc</guilabel
->)</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->l'intensità del segnale della rete</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->e se viene utilizzata la cifratura <acronym
->WEP</acronym
-> o meno</para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> Nel caso sia attiva la cifratura <acronym
->WEP</acronym
->, puoi fare clic su questa colonna ed inserire la chiave di rete. &kwifimanager; proverà a capire automaticamente se la chiave è un numero esadecimale o una stringa. </para>
- <para
->Se le informazioni di rete di quella evidenziata sono complete (&ie; tutte le colonne contengono informazioni sensate), puoi utilizzare il tasto <guibutton
->Passa alla rete</guibutton
-> per entrare nella rete selezionata. Se &kwifimanager; non ha privilegi di root, ti verrà presentata una finestra per inserire la password di root al fine di cambiare rete. </para>
- <para
->Facendo clic su <guibutton
->Chiudi</guibutton
->, la schermata di informazioni sulla rete scompare senza che vengano cambiate le impostazioni esistenti. </para>
+ <title>Informazioni sulle reti disponibili</title>
+ <para>L'area in basso a sinistra della finestra principale contiene un pulsante chiamato <guibutton>Ricerca delle reti...</guibutton>. Se fai clic su di esso, &kwifimanager; proverà ad ottenere una lista di tutte le reti che si trovano alla portata della tua scheda. Il risultato di questa scansione dipende da due fattori: <itemizedlist> <listitem> <para>la capacità totale della tua scheda e del driver di effettuare delle scansioni della rete</para> </listitem> <listitem> <para>se hai permessi di root o meno</para> </listitem> </itemizedlist> Se la tua scheda o il driver non sono capaci di eseguire una scansione della rete, i risultati della scansione saranno sempre vuoti. Se non sei l'utente root la lista potrebbe risultare incompleta od obsoleta. </para>
+ <para>Per ricevere una lista affidabile ed attuale dei punti di accesso avrai bisogno di avviare la scansione con privilegi di root, ad esempio utilizzando il programma &tdesu; per avviare &kwifimanager;</para>
+ <para>Se è stata trovata almeno una rete, ti viene presentata una tabella che ne mostra i dettagli. Ha quattro colonne che danno informazioni su <itemizedlist> <listitem> <para>il nome della rete (o la stringa <guilabel>(cella nascosta)</guilabel> se il nome non è rivelato dall'access point durante la scansione)</para> </listitem> <listitem> <para>il tipo (se è una rete <guilabel>Managed</guilabel> o <guilabel>Ad-Hoc</guilabel>)</para> </listitem> <listitem> <para>l'intensità del segnale della rete</para> </listitem> <listitem> <para>e se viene utilizzata la cifratura <acronym>WEP</acronym> o meno</para> </listitem> </itemizedlist> Nel caso sia attiva la cifratura <acronym>WEP</acronym>, puoi fare clic su questa colonna ed inserire la chiave di rete. &kwifimanager; proverà a capire automaticamente se la chiave è un numero esadecimale o una stringa. </para>
+ <para>Se le informazioni di rete di quella evidenziata sono complete (&ie; tutte le colonne contengono informazioni sensate), puoi utilizzare il tasto <guibutton>Passa alla rete</guibutton> per entrare nella rete selezionata. Se &kwifimanager; non ha privilegi di root, ti verrà presentata una finestra per inserire la password di root al fine di cambiare rete. </para>
+ <para>Facendo clic su <guibutton>Chiudi</guibutton>, la schermata di informazioni sulla rete scompare senza che vengano cambiate le impostazioni esistenti. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="statistics">
- <title
->Visualizzatore statistiche</title>
- <para
->In maniera opzionale, scegliendo <guimenuitem
->Statistiche di connessione</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->, viene mostrata una finestra separata che mostra i grafici del livello del segnale e del livello di rumore negli ultimi 240 secondi. Il livello del segnale viene mostrato in blu ed il livello di rumore in rosso. La differenza (SEGNALE meno RUMORE) rappresenta la qualità della connessione che viene mostrata nella finestra principale.</para>
- <para
->Alcune schede non forniscono informazioni significative sul rumore. Se è il caso della tua scheda e ti dà fastidio l'irrilevante linea rossa, puoi disabilitare la visualizzazione del livello di rumore nella finestra delle statistiche deselezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il livello di rumore nelle statistiche</guimenuitem
-> </menuchoice
-> nella finestra principale di &kwifimanager;.</para>
+ <title>Visualizzatore statistiche</title>
+ <para>In maniera opzionale, scegliendo <guimenuitem>Statistiche di connessione</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>, viene mostrata una finestra separata che mostra i grafici del livello del segnale e del livello di rumore negli ultimi 240 secondi. Il livello del segnale viene mostrato in blu ed il livello di rumore in rosso. La differenza (SEGNALE meno RUMORE) rappresenta la qualità della connessione che viene mostrata nella finestra principale.</para>
+ <para>Alcune schede non forniscono informazioni significative sul rumore. Se è il caso della tua scheda e ti dà fastidio l'irrilevante linea rossa, puoi disabilitare la visualizzazione del livello di rumore nella finestra delle statistiche deselezionando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra il livello di rumore nelle statistiche</guimenuitem> </menuchoice> nella finestra principale di &kwifimanager;.</para>
</sect2>
<sect2 id="config-edit">
- <title
->Editor di configurazione</title>
- <para
->Selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Editor di configurazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-> vieni condotto nel <link linkend="control-center"
->modulo del centro di controllo</link
-> di &kwifimanager;. Nel caso tu non sia l'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, verrà mostrata una finestra che ti chiede la password di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Questo perché il modulo di configurazione ti permette di modificare la connettività della rete ed usa <userinput
->ifconfig</userinput
-> per apportare le modifiche, che richiede privilegi di root.</para>
+ <title>Editor di configurazione</title>
+ <para>Selezionando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Editor di configurazione</guimenuitem> </menuchoice> vieni condotto nel <link linkend="control-center">modulo del centro di controllo</link> di &kwifimanager;. Nel caso tu non sia l'utente <systemitem class="username">root</systemitem>, verrà mostrata una finestra che ti chiede la password di <systemitem class="username">root</systemitem>. Questo perché il modulo di configurazione ti permette di modificare la connettività della rete ed usa <userinput>ifconfig</userinput> per apportare le modifiche, che richiede privilegi di root.</para>
</sect2>
<sect2 id="misc">
- <title
->Varie</title>
- <para
->C'è qualche altra funzionalità di minore importanza che vale ancora la pena di citare.</para>
+ <title>Varie</title>
+ <para>C'è qualche altra funzionalità di minore importanza che vale ancora la pena di citare.</para>
<sect3 id="acoustic-scanning">
- <title
->Scansione acustica</title>
- <para
->Per prima cosa, c'è una funzionalità chiamata <guilabel
->Scansione acustica</guilabel
->. Se viene abilitata questa impostazione la qualità del segnale viene convertita in un segnale acustico. Una qualità elevata porta ad una frequenza più alta del <quote
->bip</quote
-> prodotto e ad un'emissione più rapida dei bip. Se hai visto la serie Star Trek(tm) puoi individuare qualche parallelo con i loro <quote
->tricorder</quote
-> </para>
+ <title>Scansione acustica</title>
+ <para>Per prima cosa, c'è una funzionalità chiamata <guilabel>Scansione acustica</guilabel>. Se viene abilitata questa impostazione la qualità del segnale viene convertita in un segnale acustico. Una qualità elevata porta ad una frequenza più alta del <quote>bip</quote> prodotto e ad un'emissione più rapida dei bip. Se hai visto la serie Star Trek(tm) puoi individuare qualche parallelo con i loro <quote>tricorder</quote> </para>
</sect3>
<sect3 id="logging">
- <title
->Accesso alla rete</title>
- <para
->Una seconda funzionalità è quella di accesso alla rete. Significa solamente che &kwifimanager; farà il log del nome della rete alla quale ti stai collegando ogni volta che la tua rete cambia. Questa opzione è utile soprattutto quando si sta cercando il nome della rete speciale <quote
->any</quote
->. In questa modalità, la scheda accederà ad ogni rete che trova. La posizione del file di log è <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/kwifimanager/wireless-log</filename
-> </para>
+ <title>Accesso alla rete</title>
+ <para>Una seconda funzionalità è quella di accesso alla rete. Significa solamente che &kwifimanager; farà il log del nome della rete alla quale ti stai collegando ogni volta che la tua rete cambia. Questa opzione è utile soprattutto quando si sta cercando il nome della rete speciale <quote>any</quote>. In questa modalità, la scheda accederà ad ogni rete che trova. La posizione del file di log è <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/kwifimanager/wireless-log</filename> </para>
</sect3>
<sect3>
- <title
->Disabilitare la rete senza fili</title>
- <para
->Puoi disabilitare completamente la scheda selezionando l'opzione <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Disabilita radio</guimenuitem
->. Utilizzando questa opzione si spegnerà il trasmettitore delle schede che effettivamente permettono di farlo e si risparmierà un po' di energia. Funzionerà con la tua scheda solo se essa accetta modifiche alla proprietà <computeroutput
->txpower</computeroutput
->.</para>
+ <title>Disabilitare la rete senza fili</title>
+ <para>Puoi disabilitare completamente la scheda selezionando l'opzione <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Disabilita radio</guimenuitem>. Utilizzando questa opzione si spegnerà il trasmettitore delle schede che effettivamente permettono di farlo e si risparmierà un po' di energia. Funzionerà con la tua scheda solo se essa accetta modifiche alla proprietà <computeroutput>txpower</computeroutput>.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="systrayicon">
- <title
->L'icona del vassoio di sistema</title>
- <para
->Quando &kwifimanager; viene avviato, posiziona una piccola icona nel vassoio di sistema. L'icona contiene una parte delle informazioni della finestra principale, vale a dire la barra grafica ed opzionalmente il valore dell'intensità del segnale. Se ti fermi col mouse sopra l'icona per qualche secondo apparirà una finestra a comparsa che contiene il nome della rete alla quale sei attualmente collegato. La visibilità o meno del valore dell'intensità del segnale può essere configurata attraverso <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->, <guimenuitem
->Mostra i valori di intensità nel vassoio di sistema</guimenuitem
->.</para>
- <para
->Se hai configurato &kwifimanager; in modo tale che rimanga nel vassoio di sistema quando fai clic sul pulsante <guibutton
->X</guibutton
->, l'icona rimarrà nel vassoio in maniera permanente finché non chiuderai realmente l'applicazione facendo clic su <guimenu
->File</guimenu
->, <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->.</para>
- <para
->Puoi sempre minimizzare l'applicazione principale nel vassoio di sistema facendo clic sull'icona del vassoio. Allo stesso modo, per ripristinare l'applicazione principale dal vassoio, fai semplicemente clic su di essa una volta.</para>
+ <title>L'icona del vassoio di sistema</title>
+ <para>Quando &kwifimanager; viene avviato, posiziona una piccola icona nel vassoio di sistema. L'icona contiene una parte delle informazioni della finestra principale, vale a dire la barra grafica ed opzionalmente il valore dell'intensità del segnale. Se ti fermi col mouse sopra l'icona per qualche secondo apparirà una finestra a comparsa che contiene il nome della rete alla quale sei attualmente collegato. La visibilità o meno del valore dell'intensità del segnale può essere configurata attraverso <guimenu>Impostazioni</guimenu>, <guimenuitem>Mostra i valori di intensità nel vassoio di sistema</guimenuitem>.</para>
+ <para>Se hai configurato &kwifimanager; in modo tale che rimanga nel vassoio di sistema quando fai clic sul pulsante <guibutton>X</guibutton>, l'icona rimarrà nel vassoio in maniera permanente finché non chiuderai realmente l'applicazione facendo clic su <guimenu>File</guimenu>, <guimenuitem>Esci</guimenuitem>.</para>
+ <para>Puoi sempre minimizzare l'applicazione principale nel vassoio di sistema facendo clic sull'icona del vassoio. Allo stesso modo, per ripristinare l'applicazione principale dal vassoio, fai semplicemente clic su di essa una volta.</para>
</sect1>
<sect1 id="control-center">
- <title
->Il modulo del centro di controllo</title>
- <para
->Il modulo di configurazione in &kcontrolcenter; è forse la parte più utile della suite &kwifimanager;. Qui puoi effettivamente modificare le impostazioni di base della tua scheda wireless &LAN;. Il modulo può gestire fino a dieci configurazioni indipendenti per la scheda. Se non hai bisogno di così tante configurazioni, puoi ridurne il numero mostrato in qualsiasi momento modificando il campo <guilabel
->Numero di configurazioni</guilabel
->. Se hai configurato le tue impostazioni wireless con uno strumento specifico di una distribuzione, ci sono buone probabilità che il modulo &kcontrolcenter; lo rilevi automaticamente e che legga e mostri tale configurazione. In ogni caso queste configurazioni saranno di sola lettura, perché è compito della distribuzione di gestire gli aggiornamenti a queste impostazioni ed il modulo non dovrebbe interferire con le loro magie interne. Posso essere mostrate fino a cinque configurazioni preimpostate oltre alle dieci definibili dall'utente. Tali configurazioni avranno i nomi <guilabel
->Produttore x</guilabel
-> per distinguerle dalle altre. Il &kcontrolcenter; può persino impostare la tua scheda automaticamente ogni volta che avvii il modulo. Dato che stabilire (o chiudere) una connessione di rete è un'operazione sensibile, ogni modifica alla configurazione potrà essere effettuata solamente dall'utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
+ <title>Il modulo del centro di controllo</title>
+ <para>Il modulo di configurazione in &kcontrolcenter; è forse la parte più utile della suite &kwifimanager;. Qui puoi effettivamente modificare le impostazioni di base della tua scheda wireless &LAN;. Il modulo può gestire fino a dieci configurazioni indipendenti per la scheda. Se non hai bisogno di così tante configurazioni, puoi ridurne il numero mostrato in qualsiasi momento modificando il campo <guilabel>Numero di configurazioni</guilabel>. Se hai configurato le tue impostazioni wireless con uno strumento specifico di una distribuzione, ci sono buone probabilità che il modulo &kcontrolcenter; lo rilevi automaticamente e che legga e mostri tale configurazione. In ogni caso queste configurazioni saranno di sola lettura, perché è compito della distribuzione di gestire gli aggiornamenti a queste impostazioni ed il modulo non dovrebbe interferire con le loro magie interne. Posso essere mostrate fino a cinque configurazioni preimpostate oltre alle dieci definibili dall'utente. Tali configurazioni avranno i nomi <guilabel>Produttore x</guilabel> per distinguerle dalle altre. Il &kcontrolcenter; può persino impostare la tua scheda automaticamente ogni volta che avvii il modulo. Dato che stabilire (o chiudere) una connessione di rete è un'operazione sensibile, ogni modifica alla configurazione potrà essere effettuata solamente dall'utente <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
<sect2 id="configuration-tab">
- <title
->Le schede di configurazione</title>
- <para
->Le configurazioni sono divise in tre parti: <itemizedlist
-> <listitem
-> <para
->impostazioni generali di configurazione (come il nome della rete)</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->impostazioni crittografiche</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->impostazioni per il risparmio energetico</para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> Queste parti verranno spiegate nelle sezioni seguenti. </para>
+ <title>Le schede di configurazione</title>
+ <para>Le configurazioni sono divise in tre parti: <itemizedlist> <listitem> <para>impostazioni generali di configurazione (come il nome della rete)</para> </listitem> <listitem> <para>impostazioni crittografiche</para> </listitem> <listitem> <para>impostazioni per il risparmio energetico</para> </listitem> </itemizedlist> Queste parti verranno spiegate nelle sezioni seguenti. </para>
<sect3 id="config_general">
- <title
->Impostazioni generali</title>
- <para
->La parte superiore del modulo del centro di controllo consiste di un numero di linguette che va da uno a dieci, con etichette da <guilabel
->Configurazione 1</guilabel
-> fino a <guilabel
->Configurazione 10</guilabel
->. Ognuna di queste linguette può contenere la configurazione di una scheda WLAN. Oltre a queste (come spiegato prima) possono essere visibili fino a cinque configurazioni specifiche dei produttori con etichette da <guilabel
->Produttore 1</guilabel
-> a <guilabel
->Produttore 5</guilabel
->.</para>
- <para
->Le impostazioni più importanti sono sempre visibili; le opzioni di gestione della crittografia e dell'energia vengono mostrate solo quando attivate. Forse l'elemento più importante in ogni scheda di configurazione è il campo <guilabel
->Nome rete</guilabel
->. Qui puoi indicare a quale rete vuoi accedere. Puoi sia specificare un nome di rete direttamente, sia provare a fare una scansione di tutte le reti disponibili impostando il nome della rete a <userinput
->any</userinput
->.</para>
- <para
->Oltre al nome della rete, devi indicare il tipo di rete alla quale accedere. È lo scopo del gruppo di pulsanti <guilabel
->Modo operativo</guilabel
->. L'opzione <guilabel
->Managed</guilabel
-> indica che la rete è composta da stazioni base designate, chiamate <quote
->access point</quote
-> o a volte <quote
->gateway residenziali</quote
->. È il modo operativo più comune per le reti aziendali. La seconda opzione <guilabel
->Ad-hoc</guilabel
-> indica che la tua rete è semplicemente una connessione diretta tra computer, senza access point. Le altre tre opzioni (<guilabel
->Repeater</guilabel
->, <guilabel
->Master</guilabel
-> e <guilabel
->Secondary</guilabel
->) vengono utilizzate solo di rado. Se vuoi usarle, tieni presente che queste impostazioni vengono passate semplicemente al programma iwconfig e non sono state verificate in modo estensivo. Nel caso qualcosa non funzioni come ti aspetti, sei invitato ad inviare una segnalazione di bug.</para>
- <para
->Puoi anche impostare in maniera opzionale la velocità della tua connessione. L'impostazione <guilabel
->auto</guilabel
-> dovrebbe andare bene per la maggior parte degli usi, visto che la scheda determinerà da sola la velocità appropriata. Tuttavia, se noti che la velocità cambia ogni pochi secondi, ad esempio quando hai una connessione debole, puoi impostare la velocità manualmente.</para>
- <para
->Al di sotto di questi elementi di configurazione troverai un campo chiamato <guilabel
->Esegui script alla connessione:</guilabel
->. Puoi inserire qui il nome di uno script da eseguire dopo aver instaurato la connessione. Verrà eseguito ogni volta che premi il pulsante <guilabel
->Attiva configurazione</guilabel
-> e, opzionalmente, in maniera automatica ogni volta che avvii il modulo del centro di controllo. Lo script avrà i permessi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Questo potrebbe portare a problemi se vuoi avviare un'applicazione X nello script ed il server X appartiene ad un utente diverso da quello di root. Puoi far funzionare correttamente tale script se esegui l'applicazione X attraverso <userinput
-> <command
->tdesu</command
-> <option
->-u</option
-> <replaceable
->USERNAME</replaceable
-> <option
->-c</option
-> <replaceable
->COMMAND</replaceable
-> </userinput
->. Oppure puoi dire al tuo server X ti accettare anche le connessioni che arrivano dall'utente root. Puoi fare ciò con il programma <command
->xhost</command
->.</para>
+ <title>Impostazioni generali</title>
+ <para>La parte superiore del modulo del centro di controllo consiste di un numero di linguette che va da uno a dieci, con etichette da <guilabel>Configurazione 1</guilabel> fino a <guilabel>Configurazione 10</guilabel>. Ognuna di queste linguette può contenere la configurazione di una scheda WLAN. Oltre a queste (come spiegato prima) possono essere visibili fino a cinque configurazioni specifiche dei produttori con etichette da <guilabel>Produttore 1</guilabel> a <guilabel>Produttore 5</guilabel>.</para>
+ <para>Le impostazioni più importanti sono sempre visibili; le opzioni di gestione della crittografia e dell'energia vengono mostrate solo quando attivate. Forse l'elemento più importante in ogni scheda di configurazione è il campo <guilabel>Nome rete</guilabel>. Qui puoi indicare a quale rete vuoi accedere. Puoi sia specificare un nome di rete direttamente, sia provare a fare una scansione di tutte le reti disponibili impostando il nome della rete a <userinput>any</userinput>.</para>
+ <para>Oltre al nome della rete, devi indicare il tipo di rete alla quale accedere. È lo scopo del gruppo di pulsanti <guilabel>Modo operativo</guilabel>. L'opzione <guilabel>Managed</guilabel> indica che la rete è composta da stazioni base designate, chiamate <quote>access point</quote> o a volte <quote>gateway residenziali</quote>. È il modo operativo più comune per le reti aziendali. La seconda opzione <guilabel>Ad-hoc</guilabel> indica che la tua rete è semplicemente una connessione diretta tra computer, senza access point. Le altre tre opzioni (<guilabel>Repeater</guilabel>, <guilabel>Master</guilabel> e <guilabel>Secondary</guilabel>) vengono utilizzate solo di rado. Se vuoi usarle, tieni presente che queste impostazioni vengono passate semplicemente al programma iwconfig e non sono state verificate in modo estensivo. Nel caso qualcosa non funzioni come ti aspetti, sei invitato ad inviare una segnalazione di bug.</para>
+ <para>Puoi anche impostare in maniera opzionale la velocità della tua connessione. L'impostazione <guilabel>auto</guilabel> dovrebbe andare bene per la maggior parte degli usi, visto che la scheda determinerà da sola la velocità appropriata. Tuttavia, se noti che la velocità cambia ogni pochi secondi, ad esempio quando hai una connessione debole, puoi impostare la velocità manualmente.</para>
+ <para>Al di sotto di questi elementi di configurazione troverai un campo chiamato <guilabel>Esegui script alla connessione:</guilabel>. Puoi inserire qui il nome di uno script da eseguire dopo aver instaurato la connessione. Verrà eseguito ogni volta che premi il pulsante <guilabel>Attiva configurazione</guilabel> e, opzionalmente, in maniera automatica ogni volta che avvii il modulo del centro di controllo. Lo script avrà i permessi di <systemitem class="username">root</systemitem>. Questo potrebbe portare a problemi se vuoi avviare un'applicazione X nello script ed il server X appartiene ad un utente diverso da quello di root. Puoi far funzionare correttamente tale script se esegui l'applicazione X attraverso <userinput> <command>tdesu</command> <option>-u</option> <replaceable>USERNAME</replaceable> <option>-c</option> <replaceable>COMMAND</replaceable> </userinput>. Oppure puoi dire al tuo server X ti accettare anche le connessioni che arrivano dall'utente root. Puoi fare ciò con il programma <command>xhost</command>.</para>
</sect3>
<sect3 id="config_crypto">
- <title
->Impostazioni crittografiche</title>
- <para
->La casella di scelta <guilabel
->Utilizza crittografia</guilabel
-> determina se attivare o meno la crittografia. Se è stata selezionata, un pulsante con etichetta <guibutton
->Configura...</guibutton
-> diventa disponibile, il quale ti permette di configurare i dettagli per la crittografia. Dopo aver premuto il pulsante, ti vengono presentate le seguenti impostazioni in una nuova finestra di dialogo: </para>
+ <title>Impostazioni crittografiche</title>
+ <para>La casella di scelta <guilabel>Utilizza crittografia</guilabel> determina se attivare o meno la crittografia. Se è stata selezionata, un pulsante con etichetta <guibutton>Configura...</guibutton> diventa disponibile, il quale ti permette di configurare i dettagli per la crittografia. Dopo aver premuto il pulsante, ti vengono presentate le seguenti impostazioni in una nuova finestra di dialogo: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Chiave da usare:</guilabel>
+ <guilabel>Chiave da usare:</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Puoi definire fino a quattro chiavi segrete per ogni configurazione; in questo campo puoi impostare quale usare per spedire pacchetti cifrati. La scheda può sempre ricevere pacchetti cifrati con <emphasis
->qualsiasi</emphasis
-> chiave.</para>
- <tip
-><para
->Puoi ottenere una crittografia asimmetrica (chiavi differenti per l'invio e per la ricezione) se imposti il tuo access point affinché invii pacchetti con una chiave diversa rispetto a quella della scheda. Accertati solamente che la stazione compagna abbia la chiave richiesta in uno degli slot delle chiavi.</para
-></tip>
+ <para>Puoi definire fino a quattro chiavi segrete per ogni configurazione; in questo campo puoi impostare quale usare per spedire pacchetti cifrati. La scheda può sempre ricevere pacchetti cifrati con <emphasis>qualsiasi</emphasis> chiave.</para>
+ <tip><para>Puoi ottenere una crittografia asimmetrica (chiavi differenti per l'invio e per la ricezione) se imposti il tuo access point affinché invii pacchetti con una chiave diversa rispetto a quella della scheda. Accertati solamente che la stazione compagna abbia la chiave richiesta in uno degli slot delle chiavi.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Modalità crittografica:</guilabel>
+ <guilabel>Modalità crittografica:</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Quando è stata attivata la crittografia, ci sono due modi per trattare i pacchetti in arrivo non cifrati: scartarli o accettarli. Quando imposti la tua scheda su <guilabel
->Apri</guilabel
->, la scheda ascolterà anche i pacchetti non cifrati. L'opzione <guilabel
->Restrittiva</guilabel
-> farà sì che verranno accettati solamente i pacchetti di rete cifrati, mentre tutti gli altri verranno scartati.</para>
+ <para>Quando è stata attivata la crittografia, ci sono due modi per trattare i pacchetti in arrivo non cifrati: scartarli o accettarli. Quando imposti la tua scheda su <guilabel>Apri</guilabel>, la scheda ascolterà anche i pacchetti non cifrati. L'opzione <guilabel>Restrittiva</guilabel> farà sì che verranno accettati solamente i pacchetti di rete cifrati, mentre tutti gli altri verranno scartati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Chiavi crittografiche:</guilabel>
+ <guilabel>Chiavi crittografiche:</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questa casella ti permette di specificare le chiavi segrete da utilizzare per la cifratura. Per proteggere le tue chiavi, verranno mostrati solamente degli asterischi quando inserisci una password. Il modulo &kcontrolcenter; proverà automaticamente a determinare se vuoi impostare una stringa oppure un valore esadecimale controllando la lunghezza dell'input: le chiavi nel formato stringa sono generalmente lunghe 5 o 13 caratteri (per chiavi di lunghezza 64 o 128 bit) mentre i valori esadecimali sono lunghi 10 o 26 caratteri (non inserire <quote
->0x</quote
-> all'inizio delle chiavi esadecimali).</para>
+ <para>Questa casella ti permette di specificare le chiavi segrete da utilizzare per la cifratura. Per proteggere le tue chiavi, verranno mostrati solamente degli asterischi quando inserisci una password. Il modulo &kcontrolcenter; proverà automaticamente a determinare se vuoi impostare una stringa oppure un valore esadecimale controllando la lunghezza dell'input: le chiavi nel formato stringa sono generalmente lunghe 5 o 13 caratteri (per chiavi di lunghezza 64 o 128 bit) mentre i valori esadecimali sono lunghi 10 o 26 caratteri (non inserire <quote>0x</quote> all'inizio delle chiavi esadecimali).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- <para
->Devi essere consapevole del fatto che il sistema crittografico integrato (che si chiama WEP, da Wired Equivalent Privacy) non è affatto sicuro. Vedi <xref linkend="wep"/> per i dettagli.</para>
+ <para>Devi essere consapevole del fatto che il sistema crittografico integrato (che si chiama WEP, da Wired Equivalent Privacy) non è affatto sicuro. Vedi <xref linkend="wep"/> per i dettagli.</para>
</sect3>
<sect3 id="config_power">
- <title
->Impostazioni per il risparmio energetico</title>
- <para
->L'ultima impostazione di configurazione che rimane da descrivere è la gestione dell'energia. Quando si seleziona la casella <guilabel
->Abilita gestione energia</guilabel
-> verrà abilitato un pulsante per la configurazione dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su questo pulsante verrà aperta una nuova finestra di dialogo e ti verranno presentate alcune opzioni che ti aiutano a risparmiare energia. I primi due campi di input chiamati <guilabel
->Attesa timeout</guilabel
-> e <guilabel
->Periodo di attività</guilabel
-> descrivono la periodicità degli intervalli di collegamento alla rete per la tua scheda wireless &LAN;. La scheda spegnerà l'antenna radio per il periodo di tempo (in secondi) specificato in <guilabel
->Attesa timeout</guilabel
->. In seguito sarà attiva per il <guilabel
->Periodo di attività</guilabel
-> e stabilirà in tale intervallo una connessione di rete ed invierà/riceverà i pacchetti che sono stati accodati durante il periodo di inattività. Se non viene rilevata alcuna connessione di rete, si porterà immediatamente in uno stato di inattività ed il ciclo ricomincia. La casella chiamata <guilabel
->Ricevi pacchetti</guilabel
-> in basso ti permette di specificare quali pacchetti dovrebbe ascoltare la scheda quando attiva. Puoi sia scegliere <guilabel
->Solo unicast</guilabel
-> (che farà sì che la tua scheda ascolti solamente i pacchetti inviati in maniera specifica alla tua scheda), <guilabel
->Solo multicast/broadcast</guilabel
-> (ascolterà solamente i pacchetti spediti a diverse macchine e scarterà quelli diretti alla tua scheda) oppure <guilabel
->Tutto</guilabel
->. La maggior parte delle persone dovrebbero scegliere il valore predefinito <guilabel
->Tutto</guilabel
->.</para>
+ <title>Impostazioni per il risparmio energetico</title>
+ <para>L'ultima impostazione di configurazione che rimane da descrivere è la gestione dell'energia. Quando si seleziona la casella <guilabel>Abilita gestione energia</guilabel> verrà abilitato un pulsante per la configurazione dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su questo pulsante verrà aperta una nuova finestra di dialogo e ti verranno presentate alcune opzioni che ti aiutano a risparmiare energia. I primi due campi di input chiamati <guilabel>Attesa timeout</guilabel> e <guilabel>Periodo di attività</guilabel> descrivono la periodicità degli intervalli di collegamento alla rete per la tua scheda wireless &LAN;. La scheda spegnerà l'antenna radio per il periodo di tempo (in secondi) specificato in <guilabel>Attesa timeout</guilabel>. In seguito sarà attiva per il <guilabel>Periodo di attività</guilabel> e stabilirà in tale intervallo una connessione di rete ed invierà/riceverà i pacchetti che sono stati accodati durante il periodo di inattività. Se non viene rilevata alcuna connessione di rete, si porterà immediatamente in uno stato di inattività ed il ciclo ricomincia. La casella chiamata <guilabel>Ricevi pacchetti</guilabel> in basso ti permette di specificare quali pacchetti dovrebbe ascoltare la scheda quando attiva. Puoi sia scegliere <guilabel>Solo unicast</guilabel> (che farà sì che la tua scheda ascolti solamente i pacchetti inviati in maniera specifica alla tua scheda), <guilabel>Solo multicast/broadcast</guilabel> (ascolterà solamente i pacchetti spediti a diverse macchine e scarterà quelli diretti alla tua scheda) oppure <guilabel>Tutto</guilabel>. La maggior parte delle persone dovrebbero scegliere il valore predefinito <guilabel>Tutto</guilabel>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="auto-configuration">
- <title
->Autoconfigurazione all'avvio del modulo di &kcontrolcenter;</title>
- <para
->Se preferisci, puoi fare in modo che &kwifimanager; inizializzi la tua scheda wireless &LAN; ogni volta che avvii il modulo di &kcontrolcenter;. Per fare ciò, seleziona la casella <guilabel
->Carica la configurazione predefinita all'avvio</guilabel
-> e scegli la configurazione che vuoi utilizzare nella lista in basso. Se vuoi impostare subito la scheda con queste impostazioni, premi il pulsante <guilabel
->Attiva</guilabel
->.</para>
+ <title>Autoconfigurazione all'avvio del modulo di &kcontrolcenter;</title>
+ <para>Se preferisci, puoi fare in modo che &kwifimanager; inizializzi la tua scheda wireless &LAN; ogni volta che avvii il modulo di &kcontrolcenter;. Per fare ciò, seleziona la casella <guilabel>Carica la configurazione predefinita all'avvio</guilabel> e scegli la configurazione che vuoi utilizzare nella lista in basso. Se vuoi impostare subito la scheda con queste impostazioni, premi il pulsante <guilabel>Attiva</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="autodetect">
- <title
->Rilevamento automatico del dispositivo</title>
- <para
->&kwifimanager; ha bisogno di conoscere il nome dell'interfaccia della tua scheda wireless &LAN; per applicare le impostazioni. Puoi sia inserire le informazioni (&eg; <userinput
->eth1</userinput
-> oppure <userinput
->wlan0</userinput
->) a mano nel campo alla destra di <guilabel
->Impostazioni applicate all'interfaccia:</guilabel
->, sia lasciare che &kwifimanager; determini l'interfaccia. Per fare questo, premi il pulsante <guibutton
->Rileva automaticamente</guibutton
->. Provocherà la scansione di tutte le interfacce elencate in <filename class="directory"
->/proc/net/dev</filename
-> per trovare la tua scheda. Il risultato della scansione verrà mostrato nel campo di fianco al pulsante. Se il campo resta vuoto, non è stata trovata alcuna scheda. Nota che &kwifimanager; usa le estensioni wireless per individuare le schede. Se ne usi una controllata dal pacchetto wlan-ng, &kwifimanager; mostrerà risultati corretti solo se il tuo driver ha integrato uno strato di compatibilità con le estensioni wireless. Nel caso in cui ci siano più schede wireless LAN presenti nel sistema, la scansione si arresta dopo aver trovato la prima. Quindi, se vuoi applicare le impostazioni ad una scheda differente da quella individuata dalla scansione, devi inserire il nome dell'interfaccia a mano.</para>
+ <title>Rilevamento automatico del dispositivo</title>
+ <para>&kwifimanager; ha bisogno di conoscere il nome dell'interfaccia della tua scheda wireless &LAN; per applicare le impostazioni. Puoi sia inserire le informazioni (&eg; <userinput>eth1</userinput> oppure <userinput>wlan0</userinput>) a mano nel campo alla destra di <guilabel>Impostazioni applicate all'interfaccia:</guilabel>, sia lasciare che &kwifimanager; determini l'interfaccia. Per fare questo, premi il pulsante <guibutton>Rileva automaticamente</guibutton>. Provocherà la scansione di tutte le interfacce elencate in <filename class="directory">/proc/net/dev</filename> per trovare la tua scheda. Il risultato della scansione verrà mostrato nel campo di fianco al pulsante. Se il campo resta vuoto, non è stata trovata alcuna scheda. Nota che &kwifimanager; usa le estensioni wireless per individuare le schede. Se ne usi una controllata dal pacchetto wlan-ng, &kwifimanager; mostrerà risultati corretti solo se il tuo driver ha integrato uno strato di compatibilità con le estensioni wireless. Nel caso in cui ci siano più schede wireless LAN presenti nel sistema, la scansione si arresta dopo aver trovato la prima. Quindi, se vuoi applicare le impostazioni ad una scheda differente da quella individuata dalla scansione, devi inserire il nome dell'interfaccia a mano.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
- <title
->Licenza e contributi</title>
- <para
->La documentazione è copyright &copy; Stefan Winter<email
->mail@stefan-winter.de</email
->.</para
-> &underFDL; &underGPL; <para
->Luciano Montanaro<email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
-><para
->Andrea Di Menna<email
->a.dimenna@libero.it</email
-></para
->
+ <title>Licenza e contributi</title>
+ <para>La documentazione è copyright &copy; Stefan Winter<email>mail@stefan-winter.de</email>.</para> &underFDL; &underGPL; <para>Luciano Montanaro<email>mikelima@cirulla.net</email></para><para>Andrea Di Menna<email>a.dimenna@libero.it</email></para>
</chapter>
<appendix id="further-information">
- <title
->Informazioni più approfondite</title>
- <para
->Questa appendice contiene alcune informazioni in più riguardo le &LAN; wireless, che non sono direttamente correlate con &kwifimanager;.</para>
+ <title>Informazioni più approfondite</title>
+ <para>Questa appendice contiene alcune informazioni in più riguardo le &LAN; wireless, che non sono direttamente correlate con &kwifimanager;.</para>
<sect1 id="macaddress">
- <title
->Note sulla visualizzazione dell'indirizzo MAC nella modalità ad-hoc</title>
- <para
->Ad un primo sguardo, l'indirizzo MAC nel campo <guilabel
->Access Point</guilabel
-> sembra essere sbagliato quando si è in modalità ad-hoc, perché cambia le prime due cifre dell'indirizzo in <computeroutput
->02</computeroutput
->. Ma in realtà, è una funzionalità definita internamente nelle schede wireless &LAN;.</para>
- <para
->Tipicamente una scheda è connessa ad un access point <quote
->vero</quote
->. In questo caso viene mostrato l'indirizzo MAC corretto. Se ti sposti in modalità ad-hoc (oppure <quote
->Peer-to-peer</quote
->), uno dei computer deve agire come server per gli altri computer. Il primo computer che entra nella rete imposterà se stesso come server. Quindi, tutti i computer che si collegano alla stessa rete ad-hoc lo vedranno come server di rete. Ma poiché tale computer non è un <quote
->vero</quote
-> server (cioè, non è un access point disponibile in maniera permanente), i client devono essere consapevoli che la rete alla quale si stanno connettendo non è permanente. Gli standard IEEE per gli indirizzi MAC hanno riservato un posto per tali (rare) situazioni: gli indirizzi MAC che non sono validi globalmente hanno un bit impostato ad uno che mostra che tali indirizzi sono <quote
->amministrati localmente</quote
->. Questo bit è il secondo in ordine di trasmissione, ed è il settimo in ordine logico e per questo innalzerà il blocco delle prime cifre del MAC da 00 a 02.</para>
- <para
->Puoi paragonare questo tipo di indirizzi agli indirizzi IP privati, come <quote
->192.168.*.*</quote
-> </para>
- <para
->Quindi, i realizzatori dell'infrastruttura di rete wireless furono d'accordo nell'assegnare a questi server di rete <quote
->virtuali</quote
-> degli indirizzi MAC all'interno dell'area <quote
->amministrata localmente</quote
->. Per mantenere unici questi indirizzi, hanno utilizzato un piccolo stratagemma: hanno modificato solamente il primo segmento dell'indirizzo MAC della scheda wireless &LAN;, e poiché i segmenti rimanenti risultano ancora unici nel mondo, ottengono un indirizzo unico da usare come server di rete.</para>
+ <title>Note sulla visualizzazione dell'indirizzo MAC nella modalità ad-hoc</title>
+ <para>Ad un primo sguardo, l'indirizzo MAC nel campo <guilabel>Access Point</guilabel> sembra essere sbagliato quando si è in modalità ad-hoc, perché cambia le prime due cifre dell'indirizzo in <computeroutput>02</computeroutput>. Ma in realtà, è una funzionalità definita internamente nelle schede wireless &LAN;.</para>
+ <para>Tipicamente una scheda è connessa ad un access point <quote>vero</quote>. In questo caso viene mostrato l'indirizzo MAC corretto. Se ti sposti in modalità ad-hoc (oppure <quote>Peer-to-peer</quote>), uno dei computer deve agire come server per gli altri computer. Il primo computer che entra nella rete imposterà se stesso come server. Quindi, tutti i computer che si collegano alla stessa rete ad-hoc lo vedranno come server di rete. Ma poiché tale computer non è un <quote>vero</quote> server (cioè, non è un access point disponibile in maniera permanente), i client devono essere consapevoli che la rete alla quale si stanno connettendo non è permanente. Gli standard IEEE per gli indirizzi MAC hanno riservato un posto per tali (rare) situazioni: gli indirizzi MAC che non sono validi globalmente hanno un bit impostato ad uno che mostra che tali indirizzi sono <quote>amministrati localmente</quote>. Questo bit è il secondo in ordine di trasmissione, ed è il settimo in ordine logico e per questo innalzerà il blocco delle prime cifre del MAC da 00 a 02.</para>
+ <para>Puoi paragonare questo tipo di indirizzi agli indirizzi IP privati, come <quote>192.168.*.*</quote> </para>
+ <para>Quindi, i realizzatori dell'infrastruttura di rete wireless furono d'accordo nell'assegnare a questi server di rete <quote>virtuali</quote> degli indirizzi MAC all'interno dell'area <quote>amministrata localmente</quote>. Per mantenere unici questi indirizzi, hanno utilizzato un piccolo stratagemma: hanno modificato solamente il primo segmento dell'indirizzo MAC della scheda wireless &LAN;, e poiché i segmenti rimanenti risultano ancora unici nel mondo, ottengono un indirizzo unico da usare come server di rete.</para>
</sect1>
<sect1 id="wep">
- <title
->Considerazioni sulla sicurezza della crittografia <acronym
->WEP</acronym
-></title>
- <para
->La crittografia <acronym
->WEP</acronym
-> non è molto sicura. Uno studio di alcuni analisti di crittografia ha chiamato questo algoritmo di cifratura <quote
->crittografia da asilo</quote
->. Effettivamente, esistono dei software che sfruttano una grossa falla di sicurezza in tale standard per la cifratura. Tali software restano in ascolto del traffico di rete cifrato, lo analizzano, e dopo solo poche ore rivelano in chiaro la password per entrare nella rete. Più traffico è presente nella rete, più facile risulta scoprire la password poiché alcuni pacchetti sono più deboli in quanto portano con sé dei cattivi vettori di inizializzazione (IV). Gli access point recenti cercano di evitare questi IV, così che sta diventando più difficile sfruttare la falla.</para>
- <para
->Se sei davvero preoccupato per la tua sicurezza, <emphasis
->non</emphasis
-> utilizzare il semplice <acronym
->WEP</acronym
->. Se stai solamente impostando una rete domestica tra due computer, allora credo che <acronym
->WEP</acronym
-> sia sufficiente.</para>
- <para
->Esistono diverse alternative a <acronym
->WEP</acronym
->. I suoi successori, WPA e WPA2, sono stati progettati in maniera migliore e svolgono un lavoro migliore nel proteggere il tuo traffico, ad esempio cambiando in modo dinamico le chiavi dopo un po' di tempo. Se non vuoi affidarti alla sicurezza di base dei collegamenti di rete puoi usare <acronym
->SSH</acronym
-> per comunicare all'interno della rete. <acronym
->SSH</acronym
-> è una suite di applicazioni che cifra i dati con i propri algoritmi, cosa molto sicura. Un'altra opzione consiste nell'utilizzare <acronym
->PPTP</acronym
->, un protocollo di tunneling punto-punto. Tuttavia, persino <acronym
->PPTP</acronym
-> sembra essere leggermente fallato per quanto riguarda la sicurezza della cifratura. Ed infine, potresti impostare un tunnel IPSec (connessione VPN) per le tue connessioni cifrate. Ad ora, questo metodo sembra essere molto sicuro e flessibile.</para>
+ <title>Considerazioni sulla sicurezza della crittografia <acronym>WEP</acronym></title>
+ <para>La crittografia <acronym>WEP</acronym> non è molto sicura. Uno studio di alcuni analisti di crittografia ha chiamato questo algoritmo di cifratura <quote>crittografia da asilo</quote>. Effettivamente, esistono dei software che sfruttano una grossa falla di sicurezza in tale standard per la cifratura. Tali software restano in ascolto del traffico di rete cifrato, lo analizzano, e dopo solo poche ore rivelano in chiaro la password per entrare nella rete. Più traffico è presente nella rete, più facile risulta scoprire la password poiché alcuni pacchetti sono più deboli in quanto portano con sé dei cattivi vettori di inizializzazione (IV). Gli access point recenti cercano di evitare questi IV, così che sta diventando più difficile sfruttare la falla.</para>
+ <para>Se sei davvero preoccupato per la tua sicurezza, <emphasis>non</emphasis> utilizzare il semplice <acronym>WEP</acronym>. Se stai solamente impostando una rete domestica tra due computer, allora credo che <acronym>WEP</acronym> sia sufficiente.</para>
+ <para>Esistono diverse alternative a <acronym>WEP</acronym>. I suoi successori, WPA e WPA2, sono stati progettati in maniera migliore e svolgono un lavoro migliore nel proteggere il tuo traffico, ad esempio cambiando in modo dinamico le chiavi dopo un po' di tempo. Se non vuoi affidarti alla sicurezza di base dei collegamenti di rete puoi usare <acronym>SSH</acronym> per comunicare all'interno della rete. <acronym>SSH</acronym> è una suite di applicazioni che cifra i dati con i propri algoritmi, cosa molto sicura. Un'altra opzione consiste nell'utilizzare <acronym>PPTP</acronym>, un protocollo di tunneling punto-punto. Tuttavia, persino <acronym>PPTP</acronym> sembra essere leggermente fallato per quanto riguarda la sicurezza della cifratura. Ed infine, potresti impostare un tunnel IPSec (connessione VPN) per le tue connessioni cifrate. Ad ora, questo metodo sembra essere molto sicuro e flessibile.</para>
</sect1>
</appendix>
<appendix id="compile">
- <title
->Compilazione e installazione</title
-> &install.intro.documentation;
- &install.compile.documentation;</appendix
-> &documentation.index;</book>
+ <title>Compilazione e installazione</title> &install.intro.documentation;
+ &install.compile.documentation;</appendix> &documentation.index;</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/lisa/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/lisa/index.docbook
index 3995e1a3e34..2bef4aa8334 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/lisa/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdenetwork/lisa/index.docbook
@@ -1,150 +1,70 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY lisa "<application
->LISa</application
->">
+ <!ENTITY lisa "<application>LISa</application>">
<!ENTITY package "tdenetwork">
- <!ENTITY reslisa "<application
->resLISa</application
->">
- <!ENTITY kappname "&lisa;"
-><!-- replace kapp here -->
+ <!ENTITY reslisa "<application>resLISa</application>">
+ <!ENTITY kappname "&lisa;"><!-- replace kapp here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &lisa;</title>
+<title>Manuale di &lisa;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Alexander</firstname
-> <surname
->Neundorf</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->neundorf@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Alexander</firstname> <surname>Neundorf</surname> <affiliation> <address><email>neundorf@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Alexander Neundorf</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>Alexander Neundorf</holder>
</copyright>
-<date
->2001-07-07</date>
-<releaseinfo
->0.01.00</releaseinfo>
+<date>2001-07-07</date>
+<releaseinfo>0.01.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&lisa; è un programma progettato per fornire una specie di <quote
->vicinato di rete</quote
-> usando solo la pila di protocolli TCP/IP, non è necessario <acronym
->SMB</acronym
-> o altro.</para>
-
-<para
->Questo manuale copre sia il <acronym
->LAN</acronym
-> Information Server (&lisa;) che il Restricted <acronym
->LAN</acronym
-> Information Server (&reslisa;) </para>
+<para>&lisa; è un programma progettato per fornire una specie di <quote>vicinato di rete</quote> usando solo la pila di protocolli TCP/IP, non è necessario <acronym>SMB</acronym> o altro.</para>
+
+<para>Questo manuale copre sia il <acronym>LAN</acronym> Information Server (&lisa;) che il Restricted <acronym>LAN</acronym> Information Server (&reslisa;) </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdenetwork</keyword>
-<keyword
->LAN</keyword>
-<keyword
->rete</keyword>
-<keyword
->vicinato di rete</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdenetwork</keyword>
+<keyword>LAN</keyword>
+<keyword>rete</keyword>
+<keyword>vicinato di rete</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Intoduzione</title>
+<title>Intoduzione</title>
-<para
->&lisa; è un programma progettato per fornire una specie di <quote
->vicinato di rete</quote
-> usando solo la pila di protocolli TCP/IP, non <acronym
->SMB</acronym
-> o altro.</para>
+<para>&lisa; è un programma progettato per fornire una specie di <quote>vicinato di rete</quote> usando solo la pila di protocolli TCP/IP, non <acronym>SMB</acronym> o altro.</para>
-<para
->È completamente indipendente da &kde;/&Qt;</para>
+<para>È completamente indipendente da &kde;/&Qt;</para>
-<para
->L'elenco degli host attivi è fornito attraverso la porta <acronym
->TCP</acronym
-> 7741.</para>
+<para>L'elenco degli host attivi è fornito attraverso la porta <acronym>TCP</acronym> 7741.</para>
-<para
->&lisa; è dotata di due metodi di ricerca degli host:</para>
+<para>&lisa; è dotata di due metodi di ricerca degli host:</para>
<orderedlist>
<listitem>
-<para
->Si può fornire a &lisa; una sequenza di indirizzi <acronym
->IP</acronym
->, in questo caso &lisa; invierà richieste di eco <acronym
->ICMP</acronym
-> a tutti gli indirizzi <acronym
->IP</acronym
->, ed aspetterà le risposte.</para>
+<para>Si può fornire a &lisa; una sequenza di indirizzi <acronym>IP</acronym>, in questo caso &lisa; invierà richieste di eco <acronym>ICMP</acronym> a tutti gli indirizzi <acronym>IP</acronym>, ed aspetterà le risposte.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Si può dire a &lisa; di eseguire <command
->nmblookup</command
-> <option
->"*"</option
->. Lo strumento da linea di comando <command
->nmblookup</command
-> del pacchetto Samba deve essere installato. <command
->nmblookup</command
-> <option
->"*"</option
-> invia una richiesta broadcast alle reti a cui siamo collegati, e tutti gli host dotati di servizi <acronym
->SMB</acronym
-> risponderanno a questa trasmissione.</para>
+<para>Si può dire a &lisa; di eseguire <command>nmblookup</command> <option>"*"</option>. Lo strumento da linea di comando <command>nmblookup</command> del pacchetto Samba deve essere installato. <command>nmblookup</command> <option>"*"</option> invia una richiesta broadcast alle reti a cui siamo collegati, e tutti gli host dotati di servizi <acronym>SMB</acronym> risponderanno a questa trasmissione.</para>
</listitem>
</orderedlist>
@@ -152,176 +72,78 @@
</chapter>
<chapter id="how-it-works">
-<title
->Come funziona</title>
-
-<para
->Nel file di configurazione si fornisce un elenco di indirizzi IP che &lisa; deve controllare per vedere se sono attivi.</para>
-
-<para
->Nel caso più semplice questo potrebbe essere l'indirizzo di rete/maschera di sottorete della stazione di lavoro. In questo caso, &lisa; verificherebbe tutti gli host della rete per vedere se è in esecuzione.</para>
-
-<para
->La verifica degli host è fatta usando richieste di eco <acronym
->ICMP</acronym
->. Per poter inviare e ricevere le richieste di eco <acronym
->ICMP</acronym
-> e le risposte, il programma deve aprire un cosiddetto <quote
->socket raw</quote
->. Quindi ha bisogno dei privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->. Questo socket è aperto all'inizio dell'esecuzione del programma, e subito dopo l'apertura del socket i privilegi di root sono immediatamente lasciati cadere. (vedi <filename
->main.cpp</filename
-> e <filename
->strictmain.cpp</filename
->).</para>
-
-<para
->Se &lisa; è configurato per usare <command
->nmblookup</command
->, eseguirà <literal
->popen("nmblookup \"*\"")</literal
-> e ne valuterà il risultato.</para>
-
-<para
->Dal momento che le richieste <acronym
->ICMP</acronym
-> e le trasmissioni broadcast possono congestionare la rete se c'è più di un server di questo tipo su una rete, i server cooperano tra di loro. Prima di iniziare i ping (o <command
->nmblookup</command
->), inviano una richiesta broadcast sulla porta 7741.</para>
-
-<para
->Se qualcuno risponde alla richiesta broadcast, ottengono la lista completa degli host attivi attraverso la porta <acronym
->TCP</acronym
-> 7741 di chi ha risposto, e non eseguono alcun ping (o onym
-> 7741 di chi ha risposto, e non eseguono alcun ping (o <command
->nmblookup</command
->).</para>
-
-<para
->Se nessuno risponde, l'host che ha inviato la richiesta broadcast inizerà a fare ping (o <command
->nmblookup</command
->) sugli host e poi apre un socket in ascolto per la richiesta broadcast menzionata. Se l'host aveva ricevuto risposta alla richiesta, non apre alcun socket per l'ascolto di richieste broadcast. In questo modo, tipicamente, esattamente uno dei server avrà il socket aperto, e solo questo host eseguirà i ping (o <command
->nmblookup</command
->) per gli altri host. </para>
-
-<para
->In altre parole, i server sono pigri, lavorano pensando <quote
->Farò qualcosa solo se nessun altro lo può fare al mio posto</quote
->.</para>
-
-<para
->C'è un'altra funzione che riduce il carico di rete.</para>
-
-<para
->Diciamo che hai configurato &lisa; per un aggiornamento ogni dieci minuti. Ora non accedi molto spesso al server. Se nessuno accede al server per l'intero periodo fra un aggiornamento e l'altro, il server eseguirà un aggiornamento (o direttamente o attraverso quello che fa effettivamente il lavoro) e poi raddoppia il proprio periodo di aggiornamento, &ie; il successivo aggiornamento avverrà dopo venti minuti.</para>
-
-<para
->Questo avverrà quattro volte, per cui se nessuno accede al server con un periodo di aggiornamento di dieci minuti per molto tempo, l'intervallo di aggiornamento crescerà fino a centosessanta minuti, quasi tre ore. Se a questo punto qualcuno accede ai dati dal server, otterrà una lista vecchia (anche di centosessanta minuti). Accedendo al server si reimposta l'intervallo di aggiornamento al valore iniziale, &ie; dieci minuti, e se l'ultimo aggiornamento è più vecchio di dieci minuti, eseguirà un aggiornamento immediatamente. Quindi, se si ottiene una lista molto vecchia, si può riprovare dopo pochi secondi per avere una lista corrente.</para>
-
-<para
->Questo avrà un effetto evidente sui server che non fanno ping (o nmblookup) per proprio conto, dal momento che tipicamente un solo utente vi accederà, ed un effetto minore sul server che fa il ping (o <command
->nmblookup</command
->), visto che questo è interrogato dagli altri server della rete.</para>
-
-<para
->In questo modo è possibile che molti host di una rete abbiano questo server attivo, ma che il carico di rete rimanga basso. Per l'utente non è necessario sapere se c'è un server (&ie; un nameserver o un server di file o altro) sulla rete che contiene anche &lisa;, Può sempre attivare &lisa; in locale e &lisa; farà il necessario in modo trasparente per l'utente.</para>
-
-<para
->Il primo client di &lisa; è un ioslave di &kde; 2, quindi si può accedere alla rete con l'URL <userinput
->lan:://localhost/</userinput
-> o <userinput
->lan:/</userinput
->, che contattano entrambi &lisa; sulla macchina locale.</para>
-
-<para
->Se c'è una macchina sempre accesa e questa ha &lisa; abilitato, si può usare direttamente il client &lisa; con il server attivo su questa (cioè con l'ioslave menzionato <userinput
->lan://nome_del_server/</userinput
->).</para>
-
-<para
->Volendo evitare che &lisa; prenda parte alla rete di broadcast, ma faccia la scansione in modo autonomo, si può forzare l'uso di una porta differente con l'opzione da linea di comando <option
->--port</option
-> o <option
->-p</option
->. L'uso di questa opzione nel caso generale è vivamente sconsigliato!</para>
-
-<para
->&lisa; rilegge il file di configurazione ogni volta che riceve un <command
->SIGHUP</command
->. Inoltre, stampa su stdout alcune informazioni sul proprio stato.</para>
-
-<para
->I dati forniti sul socket hanno un formato molto semplice: <computeroutput
->&lt;indirizzo ip decimale in network byte order&gt;&lt;uno spazio 0x20&gt;&lt;nome completo dell'host&gt;&lt;uno '\0' di terminazione&gt;&lt;a-capo '\n'&lt;</computeroutput
-> e l'ultima linea <computeroutput
->0 succeeded&lt;'\n'&gt;</computeroutput
-> </para>
-
-<para
->Per esempio,</para>
-
-<screen
-><computeroutput
->17302538 un_host.qualcosa.it
+<title>Come funziona</title>
+
+<para>Nel file di configurazione si fornisce un elenco di indirizzi IP che &lisa; deve controllare per vedere se sono attivi.</para>
+
+<para>Nel caso più semplice questo potrebbe essere l'indirizzo di rete/maschera di sottorete della stazione di lavoro. In questo caso, &lisa; verificherebbe tutti gli host della rete per vedere se è in esecuzione.</para>
+
+<para>La verifica degli host è fatta usando richieste di eco <acronym>ICMP</acronym>. Per poter inviare e ricevere le richieste di eco <acronym>ICMP</acronym> e le risposte, il programma deve aprire un cosiddetto <quote>socket raw</quote>. Quindi ha bisogno dei privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>. Questo socket è aperto all'inizio dell'esecuzione del programma, e subito dopo l'apertura del socket i privilegi di root sono immediatamente lasciati cadere. (vedi <filename>main.cpp</filename> e <filename>strictmain.cpp</filename>).</para>
+
+<para>Se &lisa; è configurato per usare <command>nmblookup</command>, eseguirà <literal>popen("nmblookup \"*\"")</literal> e ne valuterà il risultato.</para>
+
+<para>Dal momento che le richieste <acronym>ICMP</acronym> e le trasmissioni broadcast possono congestionare la rete se c'è più di un server di questo tipo su una rete, i server cooperano tra di loro. Prima di iniziare i ping (o <command>nmblookup</command>), inviano una richiesta broadcast sulla porta 7741.</para>
+
+<para>Se qualcuno risponde alla richiesta broadcast, ottengono la lista completa degli host attivi attraverso la porta <acronym>TCP</acronym> 7741 di chi ha risposto, e non eseguono alcun ping (o onym> 7741 di chi ha risposto, e non eseguono alcun ping (o <command>nmblookup</command>).</para>
+
+<para>Se nessuno risponde, l'host che ha inviato la richiesta broadcast inizerà a fare ping (o <command>nmblookup</command>) sugli host e poi apre un socket in ascolto per la richiesta broadcast menzionata. Se l'host aveva ricevuto risposta alla richiesta, non apre alcun socket per l'ascolto di richieste broadcast. In questo modo, tipicamente, esattamente uno dei server avrà il socket aperto, e solo questo host eseguirà i ping (o <command>nmblookup</command>) per gli altri host. </para>
+
+<para>In altre parole, i server sono pigri, lavorano pensando <quote>Farò qualcosa solo se nessun altro lo può fare al mio posto</quote>.</para>
+
+<para>C'è un'altra funzione che riduce il carico di rete.</para>
+
+<para>Diciamo che hai configurato &lisa; per un aggiornamento ogni dieci minuti. Ora non accedi molto spesso al server. Se nessuno accede al server per l'intero periodo fra un aggiornamento e l'altro, il server eseguirà un aggiornamento (o direttamente o attraverso quello che fa effettivamente il lavoro) e poi raddoppia il proprio periodo di aggiornamento, &ie; il successivo aggiornamento avverrà dopo venti minuti.</para>
+
+<para>Questo avverrà quattro volte, per cui se nessuno accede al server con un periodo di aggiornamento di dieci minuti per molto tempo, l'intervallo di aggiornamento crescerà fino a centosessanta minuti, quasi tre ore. Se a questo punto qualcuno accede ai dati dal server, otterrà una lista vecchia (anche di centosessanta minuti). Accedendo al server si reimposta l'intervallo di aggiornamento al valore iniziale, &ie; dieci minuti, e se l'ultimo aggiornamento è più vecchio di dieci minuti, eseguirà un aggiornamento immediatamente. Quindi, se si ottiene una lista molto vecchia, si può riprovare dopo pochi secondi per avere una lista corrente.</para>
+
+<para>Questo avrà un effetto evidente sui server che non fanno ping (o nmblookup) per proprio conto, dal momento che tipicamente un solo utente vi accederà, ed un effetto minore sul server che fa il ping (o <command>nmblookup</command>), visto che questo è interrogato dagli altri server della rete.</para>
+
+<para>In questo modo è possibile che molti host di una rete abbiano questo server attivo, ma che il carico di rete rimanga basso. Per l'utente non è necessario sapere se c'è un server (&ie; un nameserver o un server di file o altro) sulla rete che contiene anche &lisa;, Può sempre attivare &lisa; in locale e &lisa; farà il necessario in modo trasparente per l'utente.</para>
+
+<para>Il primo client di &lisa; è un ioslave di &kde; 2, quindi si può accedere alla rete con l'URL <userinput>lan:://localhost/</userinput> o <userinput>lan:/</userinput>, che contattano entrambi &lisa; sulla macchina locale.</para>
+
+<para>Se c'è una macchina sempre accesa e questa ha &lisa; abilitato, si può usare direttamente il client &lisa; con il server attivo su questa (cioè con l'ioslave menzionato <userinput>lan://nome_del_server/</userinput>).</para>
+
+<para>Volendo evitare che &lisa; prenda parte alla rete di broadcast, ma faccia la scansione in modo autonomo, si può forzare l'uso di una porta differente con l'opzione da linea di comando <option>--port</option> o <option>-p</option>. L'uso di questa opzione nel caso generale è vivamente sconsigliato!</para>
+
+<para>&lisa; rilegge il file di configurazione ogni volta che riceve un <command>SIGHUP</command>. Inoltre, stampa su stdout alcune informazioni sul proprio stato.</para>
+
+<para>I dati forniti sul socket hanno un formato molto semplice: <computeroutput>&lt;indirizzo ip decimale in network byte order&gt;&lt;uno spazio 0x20&gt;&lt;nome completo dell'host&gt;&lt;uno '\0' di terminazione&gt;&lt;a-capo '\n'&lt;</computeroutput> e l'ultima linea <computeroutput>0 succeeded&lt;'\n'&gt;</computeroutput> </para>
+
+<para>Per esempio,</para>
+
+<screen><computeroutput>17302538 un_host.qualcosa.it
18285834 linux.qualcosa.it
17827082 nameserver.qualcosa.it
-0 succeeded</computeroutput
-></screen>
+0 succeeded</computeroutput></screen>
-<para
->Questo dovrebbe renderne facile l'elaborazione con strumenti informatici.</para>
+<para>Questo dovrebbe renderne facile l'elaborazione con strumenti informatici.</para>
-<para
->Su una rete con politica di sicurezza molto stretta, i ping potrebbero essere considerati un potenziale attacco. Se questo è un problema, prova ad usare &reslisa;.</para
->
+<para>Su una rete con politica di sicurezza molto stretta, i ping potrebbero essere considerati un potenziale attacco. Se questo è un problema, prova ad usare &reslisa;.</para>
</chapter>
<chapter id="reslisa">
-<title
->&reslisa;</title>
-
-<para
->Se la rete ha regole di sicurezza molto strette, e non vuoi avere un'ulteriore porta aperta, puoi usare &reslisa;.</para>
-
-<para
->Con &reslisa; non si possono eseguire ping a reti o sequenze di indirizzi, si può solo passare a &reslisa; fino a sessantaquattro host per nome nel file di configurazione. Questi riceveranno il ping. Si può ancora usare <command
->nmblookup</command
->.</para>
-
-<para
->&reslisa; fornisce l'informazione solo su un socket di dominio unix, &ie; non sulla rete. Il nome del socket è <filename
->/tmp/resLisa-TuoLoginName</filename
->, in modo che &reslisa; possa essere lanciato da più utenti della macchina contemporaneamente.</para>
-
-<para
->&reslisa; può essere installato setuid <systemitem class="username"
->root</systemitem
->, visto che non dovrebbe porre rischi di alcun tipo per la sicurezza. I privilegi di<systemitem class="username"
->root</systemitem
-> vengono lasciati cadere subito dopo la partenza (vedi <filename
->strictmain.cpp</filename
->), e sono usati solo per creare il socket raw usato per inviare le richieste <acronym
->ICMP</acronym
->.</para>
-
-<para
->Inoltre, non invia o riceve richieste broadcast. Il suo primo client è anche un ioslave di &kde; 2 (<userinput
->rlan:/</userinput
-> in &konqueror; per esempio.)</para>
+<title>&reslisa;</title>
+
+<para>Se la rete ha regole di sicurezza molto strette, e non vuoi avere un'ulteriore porta aperta, puoi usare &reslisa;.</para>
+
+<para>Con &reslisa; non si possono eseguire ping a reti o sequenze di indirizzi, si può solo passare a &reslisa; fino a sessantaquattro host per nome nel file di configurazione. Questi riceveranno il ping. Si può ancora usare <command>nmblookup</command>.</para>
+
+<para>&reslisa; fornisce l'informazione solo su un socket di dominio unix, &ie; non sulla rete. Il nome del socket è <filename>/tmp/resLisa-TuoLoginName</filename>, in modo che &reslisa; possa essere lanciato da più utenti della macchina contemporaneamente.</para>
+
+<para>&reslisa; può essere installato setuid <systemitem class="username">root</systemitem>, visto che non dovrebbe porre rischi di alcun tipo per la sicurezza. I privilegi di<systemitem class="username">root</systemitem> vengono lasciati cadere subito dopo la partenza (vedi <filename>strictmain.cpp</filename>), e sono usati solo per creare il socket raw usato per inviare le richieste <acronym>ICMP</acronym>.</para>
+
+<para>Inoltre, non invia o riceve richieste broadcast. Il suo primo client è anche un ioslave di &kde; 2 (<userinput>rlan:/</userinput> in &konqueror; per esempio.)</para>
</chapter>
<chapter id="config-file-format">
-<title
->Il file di configurazione</title>
+<title>Il file di configurazione</title>
-<para
->Ecco un esempio di file di configurazione:</para>
+<para>Ecco un esempio di file di configurazione:</para>
-<screen
->PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0;192.168.100.10-192.168.199.19;192.168.200.1;192-192.168-168.100-199.0-9;
+<screen>PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0;192.168.100.10-192.168.199.19;192.168.200.1;192-192.168-168.100-199.0-9;
PingNames = bb_mail;
AllowedAddresses = 192.168.0.0/255.255.0.0
BroadcastNetwork = 192.168.100.0/255.255.255.0
@@ -335,267 +157,148 @@ MaxPingsAtOnce = 256 #send up to 256 ICMP echo requests at on
</screen>
<sect1 id="pingaddresses">
-<title
-><option
->PingAddresses</option
-></title>
+<title><option>PingAddresses</option></title>
-<para
->Questa è probabilmente la voce più importante.</para>
+<para>Questa è probabilmente la voce più importante.</para>
-<para
->Qui vanno inseriti gli indirizzi a cui fare ping. Si possono specificare più sequenze di indirizzi, separati da punto e virgola.</para>
+<para>Qui vanno inseriti gli indirizzi a cui fare ping. Si possono specificare più sequenze di indirizzi, separati da punto e virgola.</para>
-<para
->Ci sono quattro modi per definire gli indirizzi:</para>
+<para>Ci sono quattro modi per definire gli indirizzi:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->indirizzo di rete/maschera di rete</term>
+<term>indirizzo di rete/maschera di rete</term>
<listitem>
-<para
->192.168.100.0/255.255.255.0, &ie; un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> con la maschera di rete assegnata.</para>
-
-<para
->Questo non deve essere necessariamente l'indirizzo e la maschera di rete della tua macchina. Per esempio, se la tua rete è 10.0.0.0/255.0.0.0, puoi specificare 10.1.2.0/255.255.255.0 se ti interessano solo questi indirizzi. La combinazione indirizzo <acronym
->IP</acronym
->-maschera di rete deve essere separata da una barra <quote
->/</quote
-> e l'indirizzo non deve essere un vero indirizzo di rete, può anche essere l'indirizzo di un host della rete desiderata, &ie; 10.12.34.67/255.0.0.0 equivale a 10.0.0.0/255.0.0.0 .</para>
+<para>192.168.100.0/255.255.255.0, &ie; un indirizzo <acronym>IP</acronym> con la maschera di rete assegnata.</para>
+
+<para>Questo non deve essere necessariamente l'indirizzo e la maschera di rete della tua macchina. Per esempio, se la tua rete è 10.0.0.0/255.0.0.0, puoi specificare 10.1.2.0/255.255.255.0 se ti interessano solo questi indirizzi. La combinazione indirizzo <acronym>IP</acronym>-maschera di rete deve essere separata da una barra <quote>/</quote> e l'indirizzo non deve essere un vero indirizzo di rete, può anche essere l'indirizzo di un host della rete desiderata, &ie; 10.12.34.67/255.0.0.0 equivale a 10.0.0.0/255.0.0.0 .</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->una sequenza di indirizzi <acronym
->IP</acronym
-></term>
+<term>una sequenza di indirizzi <acronym>IP</acronym></term>
<listitem>
-<para
->Per esempio: 192.168.100.10-192.168.199.19</para>
-
-<para
->Un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> da cui cominciare il ping ed un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> dove terminare il ping.</para>
-
-<para
->Entrambi gli indirizzi devono essere separati da <quote
->-</quote
-></para>
-
-<para
->In questo esempio questo produrrebbe 199-100+1=100, 100*256=25.600, 25.600+(19-10+1)=25.590 indirizzi</para>
+<para>Per esempio: 192.168.100.10-192.168.199.19</para>
+
+<para>Un indirizzo <acronym>IP</acronym> da cui cominciare il ping ed un indirizzo <acronym>IP</acronym> dove terminare il ping.</para>
+
+<para>Entrambi gli indirizzi devono essere separati da <quote>-</quote></para>
+
+<para>In questo esempio questo produrrebbe 199-100+1=100, 100*256=25.600, 25.600+(19-10+1)=25.590 indirizzi</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Un indirizzo <acronym
->IP</acronym
->, rappresentato da sequenze di ciascuno dei quattro numeri decimali</term>
+<term>Un indirizzo <acronym>IP</acronym>, rappresentato da sequenze di ciascuno dei quattro numeri decimali</term>
<listitem>
-<para
->un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> può essere rappresentato con quattro numeri decimali, e si possono specificare sequenze per ciascuno dei quattro numeri: 192-192.169-171.100-199.0-9 </para>
-
-<para
->In questo esempio tutti gli indirizzi <acronym
->IP</acronym
-> il cui primo ottetto è 192, il secondo 168, il terzo da 100 a 199 e l'ultimo da 0 a 9 riceveranno un ping, per un totale di 1*1*100*10=1000 indirizzi.</para>
-
-<para
->Questo è probabilmente utile molto raramente. Si possono fornire sequenze per ciascuno dei quatto numeri, sempre divise da <quote
->-</quote
->. </para>
+<para>un indirizzo <acronym>IP</acronym> può essere rappresentato con quattro numeri decimali, e si possono specificare sequenze per ciascuno dei quattro numeri: 192-192.169-171.100-199.0-9 </para>
+
+<para>In questo esempio tutti gli indirizzi <acronym>IP</acronym> il cui primo ottetto è 192, il secondo 168, il terzo da 100 a 199 e l'ultimo da 0 a 9 riceveranno un ping, per un totale di 1*1*100*10=1000 indirizzi.</para>
+
+<para>Questo è probabilmente utile molto raramente. Si possono fornire sequenze per ciascuno dei quatto numeri, sempre divise da <quote>-</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Singoli indirizzi <acronym
->IP</acronym
-> o hostname</term>
+<term>Singoli indirizzi <acronym>IP</acronym> o hostname</term>
<listitem>
-<para
->L'indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> o l'hostname di una macchina specifica.</para>
+<para>L'indirizzo <acronym>IP</acronym> o l'hostname di una macchina specifica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Si può anche lasciare il campo vuoto.</para>
+<para>Si può anche lasciare il campo vuoto.</para>
</sect1>
<sect1 id="pingnames">
-<title
-><option
->PingNames</option
-></title>
+<title><option>PingNames</option></title>
-<para
->Qui si possono specificare gli host a cui fare ping usando il loro nome. I nomi devono essere divisi da punti e virgola. </para>
+<para>Qui si possono specificare gli host a cui fare ping usando il loro nome. I nomi devono essere divisi da punti e virgola. </para>
-<para
->Si può anche lasciare il campo vuoto.</para>
+<para>Si può anche lasciare il campo vuoto.</para>
</sect1>
<sect1 id="allowedaddresses">
-<title
-><option
->AllowedAddresses</option
-></title>
+<title><option>AllowedAddresses</option></title>
-<para
->Anche questo è molto importante. &lisa; eseguirà ping agli indirizzi, accetterà client e risponderà a messaggi broadcast solo dagli indirizzi coperti dalla serie di indirizzi inserita in questa linea. Si possono inserire fino a 32 indirizzi di rete/maschere di rete od indirizzi singoli. Questi vanno separati con ';' e non vanno lasciati spazi tra uno e l'altro.</para>
+<para>Anche questo è molto importante. &lisa; eseguirà ping agli indirizzi, accetterà client e risponderà a messaggi broadcast solo dagli indirizzi coperti dalla serie di indirizzi inserita in questa linea. Si possono inserire fino a 32 indirizzi di rete/maschere di rete od indirizzi singoli. Questi vanno separati con ';' e non vanno lasciati spazi tra uno e l'altro.</para>
-<para
->Per esempio, 192.168.0.0/255.255.0.0;192.169.0.0</para>
+<para>Per esempio, 192.168.0.0/255.255.0.0;192.169.0.0</para>
-<para
->Una rete intera ed un singolo indirizzo sono validi. Cerca sempre di essere il più preciso possibile. Solitamente, l'uso del tuo indirizzo di rete/maschera di sottorete è una buona scelta.</para>
+<para>Una rete intera ed un singolo indirizzo sono validi. Cerca sempre di essere il più preciso possibile. Solitamente, l'uso del tuo indirizzo di rete/maschera di sottorete è una buona scelta.</para>
</sect1>
<sect1 id="broadcastnetwork">
-<title
-><option
->BroadcastNetwork</option
-></title>
+<title><option>BroadcastNetwork</option></title>
-<para
->Questa voce contiene esattamente una coppia indirizzo di rete/maschera di sottorete. Di solito va bene quella della rete locale, per esempio: 192.0.0/255.255.0.0</para>
+<para>Questa voce contiene esattamente una coppia indirizzo di rete/maschera di sottorete. Di solito va bene quella della rete locale, per esempio: 192.0.0/255.255.0.0</para>
</sect1>
<sect1 id="searchusingnmblookup">
-<title
-><option
->SearchUsingNmblookup</option
-></title>
-
-<para
->Qui si può inserire <parameter
->0</parameter
-> o <parameter
->1</parameter
->. <parameter
->1</parameter
-> indica che &lisa; eseguirà <command
->nmblookup</command
-> <option
->"*"</option
-> ed analizzerà l'outout del comando. Questo produce meno traffico di rete rispetto all'uso di ping, ma verranno riconosciute solo le macchine con il servizio <acronym
->SMB</acronym
-> attivo (cioè macchine &Windows; o macchine con samba attivo).</para>
-
-<para
->Abilitando questa opzione e fornendo anche un indirizzo <acronym
->IP</acronym
-> a cui fare ping, verrà prima eseguito <command
->nmblookup</command
-> ed in seguito il ping. In questo modo verranno scanditi con ping solo gli indirizzi che non hanno reagito alla richiesta <command
->nmblookup</command
->. Questo dovrebbe alleggerire un poco il carico di rete.</para>
+<title><option>SearchUsingNmblookup</option></title>
+
+<para>Qui si può inserire <parameter>0</parameter> o <parameter>1</parameter>. <parameter>1</parameter> indica che &lisa; eseguirà <command>nmblookup</command> <option>"*"</option> ed analizzerà l'outout del comando. Questo produce meno traffico di rete rispetto all'uso di ping, ma verranno riconosciute solo le macchine con il servizio <acronym>SMB</acronym> attivo (cioè macchine &Windows; o macchine con samba attivo).</para>
+
+<para>Abilitando questa opzione e fornendo anche un indirizzo <acronym>IP</acronym> a cui fare ping, verrà prima eseguito <command>nmblookup</command> ed in seguito il ping. In questo modo verranno scanditi con ping solo gli indirizzi che non hanno reagito alla richiesta <command>nmblookup</command>. Questo dovrebbe alleggerire un poco il carico di rete.</para>
</sect1>
<sect1 id="firstwait">
-<title
-><option
->FirstWait</option
-></title>
+<title><option>FirstWait</option></title>
-<para
->Se &lisa; esegue un ping, &ie; invia richieste di eco <acronym
->ICMP</acronym
->, ne manda un gruppo di seguito, e poi aspetta per il numero di centesimi di secondo specificato qui. Di solito valori compresi tra 5 e 50 vanno bene, il massimo è 99 (0.99 secondi, un tempo molto lungo). Prova a rendere questo valore il più piccolo che permetta di trovare ancora tutti gli host attivi.</para>
+<para>Se &lisa; esegue un ping, &ie; invia richieste di eco <acronym>ICMP</acronym>, ne manda un gruppo di seguito, e poi aspetta per il numero di centesimi di secondo specificato qui. Di solito valori compresi tra 5 e 50 vanno bene, il massimo è 99 (0.99 secondi, un tempo molto lungo). Prova a rendere questo valore il più piccolo che permetta di trovare ancora tutti gli host attivi.</para>
</sect1>
<sect1 id="secondwait">
-<title
-><option
->SecondWait</option
-></title>
+<title><option>SecondWait</option></title>
-<para
->Dopo che &lisa; ha inviato le richieste di eco la prima volta, può darsi che alcuni host non vengano trovati. Per migliorare i risultati, &lisa; può eseguire un ping per un'altra volta. Questa volta verranno scanditi solo gli host da cui non si è ricevuta risposta. Se ottieni buoni risultati con un solo ping, puoi disabilitare la seconda scansione impostando SecondWait a <userinput
->-1</userinput
-></para>
+<para>Dopo che &lisa; ha inviato le richieste di eco la prima volta, può darsi che alcuni host non vengano trovati. Per migliorare i risultati, &lisa; può eseguire un ping per un'altra volta. Questa volta verranno scanditi solo gli host da cui non si è ricevuta risposta. Se ottieni buoni risultati con un solo ping, puoi disabilitare la seconda scansione impostando SecondWait a <userinput>-1</userinput></para>
-<para
->Altrimenti può essere una buona idea aumentare questo valore rispetto a quello di <option
->FirstWait</option
->, visto che gli host che non sono stati trovati al primo tentativo sono probabilmente più lenti o più lontani, e quindi possono aver bisogno di qualche millisecondo in più per rispondere. Valori fra 5 e 50 sono adeguati; il massimo è 99, e -1 disabilita la seconda scansione.</para>
+<para>Altrimenti può essere una buona idea aumentare questo valore rispetto a quello di <option>FirstWait</option>, visto che gli host che non sono stati trovati al primo tentativo sono probabilmente più lenti o più lontani, e quindi possono aver bisogno di qualche millisecondo in più per rispondere. Valori fra 5 e 50 sono adeguati; il massimo è 99, e -1 disabilita la seconda scansione.</para>
</sect1>
<sect1 id="updateperiod">
-<title
-><option
->UpdatePeriod</option
-></title>
+<title><option>UpdatePeriod</option></title>
-<para
->Questo è l'intervallo di tempo dopo il quale &lisa; si aggiornerà. Trascorso questo lasso di tempo, &lisa; farà di nuovo ping o <command
->nmblookup</command
->, o richiederà nuovamente la lista di host dal server &lisa;.</para>
+<para>Questo è l'intervallo di tempo dopo il quale &lisa; si aggiornerà. Trascorso questo lasso di tempo, &lisa; farà di nuovo ping o <command>nmblookup</command>, o richiederà nuovamente la lista di host dal server &lisa;.</para>
-<para
->I valori validi vanno da 30 a 1800 secondi (cioè mezz'ora). Su una rete molto grande, l'intervallo non deve essere troppo basso (per tenere basso il carico di rete). Valori compresi tra 300 e 900 secondi (da 5 a 15 minuti) vanno bene.</para>
+<para>I valori validi vanno da 30 a 1800 secondi (cioè mezz'ora). Su una rete molto grande, l'intervallo non deve essere troppo basso (per tenere basso il carico di rete). Valori compresi tra 300 e 900 secondi (da 5 a 15 minuti) vanno bene.</para>
-<para
->Ricorda che il periodo di aggiornamento è raddoppiato se nessuno accede al sever fino a quattro volte, quindi l'intervallo diventerà sedici volte più lungo di quello qui specificato se nessuno accede al server.</para>
+<para>Ricorda che il periodo di aggiornamento è raddoppiato se nessuno accede al sever fino a quattro volte, quindi l'intervallo diventerà sedici volte più lungo di quello qui specificato se nessuno accede al server.</para>
</sect1>
<sect1 id="deliver-unnamed-hosts">
-<title
-><option
->DeliverUnnamedHosts</option
-></title>
+<title><option>DeliverUnnamedHosts</option></title>
-<para
->Se viene ricevuta la risposta ad una richiesta di eco da un indirizzo IP di cui &lisa; non riesce a determinare il nome, questa verrà pubblicata sulla porta solo se questa opzione è impostata ad 1.</para>
+<para>Se viene ricevuta la risposta ad una richiesta di eco da un indirizzo IP di cui &lisa; non riesce a determinare il nome, questa verrà pubblicata sulla porta solo se questa opzione è impostata ad 1.</para>
-<para
->Non so se questa è una caratteristica utile, ma forse ci sono dei dispositivi di infrastruttura nella rete senza nomi assegnati, in modo che non debbano essere pubblicati. Se vuoi tenerli segreti :-), imposta questo valore a zero. In caso di dubbio, inserisci 0</para>
+<para>Non so se questa è una caratteristica utile, ma forse ci sono dei dispositivi di infrastruttura nella rete senza nomi assegnati, in modo che non debbano essere pubblicati. Se vuoi tenerli segreti :-), imposta questo valore a zero. In caso di dubbio, inserisci 0</para>
</sect1>
<sect1 id="max-pings-at-once">
-<title
->MaxPingsAtOnce</title>
+<title>MaxPingsAtOnce</title>
-<para
->Quando fa una scansione, &lisa; invia un gruppo di richieste di eco ed aspetta una risposta. Normalmente sono eseguiti 256 ping di seguito, e di solito non è necessario cambiare questo valore. Aumentandolo troppo, i buffer di ricezione delle richieste di eco diventano troppo piccoli, e quindi l'aggiornamento rallenta.</para>
+<para>Quando fa una scansione, &lisa; invia un gruppo di richieste di eco ed aspetta una risposta. Normalmente sono eseguiti 256 ping di seguito, e di solito non è necessario cambiare questo valore. Aumentandolo troppo, i buffer di ricezione delle richieste di eco diventano troppo piccoli, e quindi l'aggiornamento rallenta.</para>
</sect1>
<sect1 id="examples">
-<title
->Altri tre file di esempio</title>
+<title>Altri tre file di esempio</title>
<example>
-<title
->FIXME</title>
+<title>FIXME</title>
-<para
->Fai parte di una piccola rete con una maschera di rete di ventiquattro bit, &ie; fino a duecentocinquantasei host:</para>
+<para>Fai parte di una piccola rete con una maschera di rete di ventiquattro bit, &ie; fino a duecentocinquantasei host:</para>
-<screen
->PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
+<screen>PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
AllowedAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
BroadcastNetwork = 192.168.100.0/255.255.255.0
SearchUsingNmblookup = 0 #don't use nmblookup
@@ -608,18 +311,11 @@ DeliverUnnamedHosts = 0 #don't publish hosts without na
</example>
<example>
-<title
->File di configurazione per i soli host con <acronym
->SMB</acronym
-></title>
-
-<para
->Sei interessato solo agli host con i servizi <acronym
->SMB</acronym
-> attivi, e non ci sono router sul network:</para>
-
-<screen
->AllowedAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
+<title>File di configurazione per i soli host con <acronym>SMB</acronym></title>
+
+<para>Sei interessato solo agli host con i servizi <acronym>SMB</acronym> attivi, e non ci sono router sul network:</para>
+
+<screen>AllowedAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
BroadcastNetwork = 192.168.100.0/255.255.255.0
SearchUsingNmblookup = 1 #use nmblookup
UpdatePeriod = 300 #update after 300 secs
@@ -628,16 +324,11 @@ DeliverUnnamedHosts = 0 #don't publish hosts without name
</example>
<example>
-<title
->File di configurazione che usa sia <command
->nmblookup</command
-> che il ping</title>
+<title>File di configurazione che usa sia <command>nmblookup</command> che il ping</title>
-<para
->La stessa rete, ma qui è usato sia nbmlookup che ping.</para>
+<para>La stessa rete, ma qui è usato sia nbmlookup che ping.</para>
-<screen
->PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
+<screen>PingAddresses = 192.168.100.0/255.255.255.0
PingNames = bb_mail
AllowedAddresses = 192.168.0.0/255.255.0.0
BroadcastNetwork = 192.168.100.0/255.255.255.0
@@ -653,14 +344,11 @@ MaxPingsAtOnce = 256 #send up to 256 ICMP echo requests at on
</example>
<example>
-<title
->File di configurazione di &reslisa;</title>
+<title>File di configurazione di &reslisa;</title>
-<para
->Ecco un file di configurazione per &reslisa;. PingAddress non è usato da &reslisa;, e nemmeno BroadcastNetwork.</para>
+<para>Ecco un file di configurazione per &reslisa;. PingAddress non è usato da &reslisa;, e nemmeno BroadcastNetwork.</para>
-<screen
->PingNames = bb_mail;some_host;some_other_host
+<screen>PingNames = bb_mail;some_host;some_other_host
AllowedAddresses = 192.168.0.0/255.255.0.0
SearchUsingNmblookup = 1 # use nmblookup
FirstWait = 30 #30 hundredth seconds
@@ -676,230 +364,104 @@ MaxPingsAtOnce = 256 #send up to 256 ICMP echo requests at on
</chapter>
<chapter id="command-line-options">
-<title
->Opzioni da linea di comando ed altri utilizzi</title>
+<title>Opzioni da linea di comando ed altri utilizzi</title>
-<para
->Sono disponibili le seguenti opzioni:</para>
+<para>Sono disponibili le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-v</option
->, <option
->--version</option
-></term>
+<term><option>-v</option>, <option>--version</option></term>
<listitem>
-<para
->Stampa sintetiche informazioni sulla versione del programma.</para>
+<para>Stampa sintetiche informazioni sulla versione del programma.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-h</option
->, <option
->--help</option
-></term>
+<term><option>-h</option>, <option>--help</option></term>
<listitem>
-<para
->Offre una panoramica delle opzioni disponibili</para>
+<para>Offre una panoramica delle opzioni disponibili</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-u</option
->, <option
->--unix</option
-></term>
+<term><option>-u</option>, <option>--unix</option></term>
<listitem>
-<para
->Cerca prima in <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.lisarc</filename
->, poi in <filename
->/etc/lisarc</filename
->. Questo è il comportamento predefinito.</para>
+<para>Cerca prima in <filename>$<envar>HOME</envar>/.lisarc</filename>, poi in <filename>/etc/lisarc</filename>. Questo è il comportamento predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-k</option
->, <option
->--kde1</option
-></term>
+<term><option>-k</option>, <option>--kde1</option></term>
<listitem>
-<para
->Cerca prima nel file <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/config/lisarc</filename
-> e poi in <filename
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config/lisarc</filename
->.</para>
+<para>Cerca prima nel file <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/config/lisarc</filename> e poi in <filename>$<envar>TDEDIR</envar>/share/config/lisarc</filename>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-K</option
->, <option
->--kde2</option
-></term>
+<term><option>-K</option>, <option>--kde2</option></term>
<listitem>
-<para
->Cerca il file <filename
->lisarc</filename
-> in tutte le cartelle restituite dall'esecuzione di <userinput
-><command
->tde-config</command
-> <option
->--path</option
-> <parameter
->config</parameter
-></userinput
-></para>
+<para>Cerca il file <filename>lisarc</filename> in tutte le cartelle restituite dall'esecuzione di <userinput><command>tde-config</command> <option>--path</option> <parameter>config</parameter></userinput></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-c</option
->, <option
->--config=</option
-><parameter
->FILE</parameter
-></term>
+<term><option>-c</option>, <option>--config=</option><parameter>FILE</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Legge <parameter
->FILE</parameter
-> e nessun altro file di configurazione.</para>
+<para>Legge <parameter>FILE</parameter> e nessun altro file di configurazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-p</option
->, <option
->--port</option
-> <parameter
->PORTNR</parameter
-></term>
+<term><option>-p</option>, <option>--port</option> <parameter>PORTNR</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Avvia il server su questo numero di porta. Usando questa opzione, &lisa; non potrà cooperare con altre sue istanze sulla rete. L'opzione non è disponibile per &reslisa;</para>
+<para>Avvia il server su questo numero di porta. Usando questa opzione, &lisa; non potrà cooperare con altre sue istanze sulla rete. L'opzione non è disponibile per &reslisa;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Inviando un segnale Hangup a &lisa; o &reslisa; questi rileggeranno i file di configurazione (<userinput
-><command
->killall</command
-> <option
->-HUP lisa</option
-></userinput
->).</para>
-
-<para
->Inviando un segnale User1 a &lisa; o &reslisa; questi stamperanno sul canale di output standard alcune informazioni sul loro stato (<userinput
-><command
->killall</command
-> <option
->-USR1 lisa</option
-></userinput
->). Se la console da cui &lisa; o &reslisa; sono stati lanciati è stata chiusa, non si otterrà alcun messaggio.</para>
+<para>Inviando un segnale Hangup a &lisa; o &reslisa; questi rileggeranno i file di configurazione (<userinput><command>killall</command> <option>-HUP lisa</option></userinput>).</para>
+
+<para>Inviando un segnale User1 a &lisa; o &reslisa; questi stamperanno sul canale di output standard alcune informazioni sul loro stato (<userinput><command>killall</command> <option>-USR1 lisa</option></userinput>). Se la console da cui &lisa; o &reslisa; sono stati lanciati è stata chiusa, non si otterrà alcun messaggio.</para>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&lisa; e &reslisa; copyright 2000, 2001, Alexander Neundorf</para>
+<para>&lisa; e &reslisa; copyright 2000, 2001, Alexander Neundorf</para>
-<para
->Traduzione di Luciano Montanaro <email
->mikelima@kde.org</email
->.</para
->
+<para>Traduzione di Luciano Montanaro <email>mikelima@kde.org</email>.</para>
-<para
->Have fun, Alexander Neundorf <email
->neundorf@kde.org</email
-></para>
+<para>Have fun, Alexander Neundorf <email>neundorf@kde.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->&lisa; e &reslisa; richiedono la presenza della libreria libstdc++ (ne usano la classe string), non hanno bisogno né di &Qt; né di &kde;.</para>
+<para>&lisa; e &reslisa; richiedono la presenza della libreria libstdc++ (ne usano la classe string), non hanno bisogno né di &Qt; né di &kde;.</para>
&install.compile.documentation;
<sect1 id="other-requirements">
-<title
->Altri requisiti</title>
-
-<para
->Sia &reslisa; che &lisa; aprono un cosiddetto <quote
->socket raw</quote
-> per inviare e ricevere richieste di eco <acronym
->ICMP</acronym
-> (ping). Per fare ciò, richiedono privilegi di <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
-
-
-<para
->&lisa; offre un servizio sulla porta <acronym
->TCP</acronym
-> 7741, e dovrebbe essere installato da <systemitem class="username"
->root</systemitem
-> ed avviato alla partenza del sistema. Come fare ciò è un fattore pesantemente dipendente dal sistema operativo in uso.</para>
-
-<para
->&reslisa; è progettato per essere avviato dall'utente, e non offre niente alla rete. Deve essere installato setuid <systemitem class="username"
->root</systemitem
->.</para>
-
-<para
->Usando il tdeioslave <userinput
->rlan</userinput
-> da &kde; 2, &reslisa; può essere avviato in modo automatico.</para>
-
-<para
->&lisa; legge il file <filename
->lisarc</filename
->, &reslisa; legge <filename
->reslisarc</filename
->. volendo configurare i due programmi da &kcontrol;, questi vanno avviati con l'opzione <option
->-K</option
->.</para>
-
-<para
-> Per maggiori informazioni su dove trovino i file di configurazione, vedi il capitolo su <xref linkend="command-line-options"/>.</para>
+<title>Altri requisiti</title>
+
+<para>Sia &reslisa; che &lisa; aprono un cosiddetto <quote>socket raw</quote> per inviare e ricevere richieste di eco <acronym>ICMP</acronym> (ping). Per fare ciò, richiedono privilegi di <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
+
+
+<para>&lisa; offre un servizio sulla porta <acronym>TCP</acronym> 7741, e dovrebbe essere installato da <systemitem class="username">root</systemitem> ed avviato alla partenza del sistema. Come fare ciò è un fattore pesantemente dipendente dal sistema operativo in uso.</para>
+
+<para>&reslisa; è progettato per essere avviato dall'utente, e non offre niente alla rete. Deve essere installato setuid <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
+
+<para>Usando il tdeioslave <userinput>rlan</userinput> da &kde; 2, &reslisa; può essere avviato in modo automatico.</para>
+
+<para>&lisa; legge il file <filename>lisarc</filename>, &reslisa; legge <filename>reslisarc</filename>. volendo configurare i due programmi da &kcontrol;, questi vanno avviati con l'opzione <option>-K</option>.</para>
+
+<para> Per maggiori informazioni su dove trovino i file di configurazione, vedi il capitolo su <xref linkend="command-line-options"/>.</para>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/akregator/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/akregator/index.docbook
index 8824c8f12ff..2a3298214bd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/akregator/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/akregator/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY akregator "<application
->Akregator</application
->">
+ <!ENTITY akregator "<application>Akregator</application>">
<!ENTITY kappname "&akregator;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -12,473 +10,218 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &akregator;</title>
+<title>Manuale di &akregator;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Frank</firstname
-> <surname
->Osterfeld</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->frank.osterfeld@kdemail.net</email
->
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Frank</firstname> <surname>Osterfeld</surname> <affiliation><address><email>frank.osterfeld@kdemail.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-> <surname
->Mahfouf</surname
-> <affiliation
-><address
->&Anne-Marie.Mahfouf.mail; </address
-></affiliation>
+<author><firstname>Anne-Marie</firstname> <surname>Mahfouf</surname> <affiliation><address>&Anne-Marie.Mahfouf.mail; </address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2006</year>
-<holder
->Frank Osterfeld</holder>
+<year>2006</year>
+<holder>Frank Osterfeld</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2006</year>
-<holder
->&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2006</year>
+<holder>&Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-12-08</date>
-<releaseinfo
->1.2.5</releaseinfo>
+<date>2006-12-08</date>
+<releaseinfo>1.2.5</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&akregator; è un programma di lettura di <acronym
->RSS</acronym
-> ed altre fonti di notizie in rete. </para>
+<para>&akregator; è un programma di lettura di <acronym>RSS</acronym> ed altre fonti di notizie in rete. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Akregator</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Akregator</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="what-is-akregator">
-<title
->Che cos'è &akregator;?</title>
+<title>Che cos'è &akregator;?</title>
-<para
->&akregator; è un'applicazione di &kde; per la lettura di fonti di notizie online. È una potente e amichevole interfaccia per la lettura e la gestione delle fonti di notizie.</para>
+<para>&akregator; è un'applicazione di &kde; per la lettura di fonti di notizie online. È una potente e amichevole interfaccia per la lettura e la gestione delle fonti di notizie.</para>
-<para
->&akregator; è un leggero e veloce programma per visualizzare articoli forniti da fonti di notizie, e gestisce tutte le versioni comunemente in uso di fonti <acronym
->RSS</acronym
-> e Atom. L'interfaccia è simile a quello dei programmi di posta elettronica, quindi dovrebbe essere molto familiare agli utenti. Le funzioni utili includono la ricerca fra i titoli degli articoli, la gestione delle fonti nelle cartelle e l'impostazione delle preferenze di archiviazione. Le fonti sono mostrate come messaggi di posta elettronica. I siti web collegati ad una fonte possono essere mostrati integrati direttamente in &akregator; o, volendo, in un browser esterno.</para>
+<para>&akregator; è un leggero e veloce programma per visualizzare articoli forniti da fonti di notizie, e gestisce tutte le versioni comunemente in uso di fonti <acronym>RSS</acronym> e Atom. L'interfaccia è simile a quello dei programmi di posta elettronica, quindi dovrebbe essere molto familiare agli utenti. Le funzioni utili includono la ricerca fra i titoli degli articoli, la gestione delle fonti nelle cartelle e l'impostazione delle preferenze di archiviazione. Le fonti sono mostrate come messaggi di posta elettronica. I siti web collegati ad una fonte possono essere mostrati integrati direttamente in &akregator; o, volendo, in un browser esterno.</para>
</sect1>
<sect1 id="rss-and-atom-feeds">
-<title
->Fonti <acronym
->RSS</acronym
-> e Atom</title>
-
-<para
->Il formato <acronym
->RSS</acronym
-> (Really Simple Syndication) è basato sull'&XML; ed è usato per la pubblicazione di notizie e articoli in un formato leggibile meccanicamente. Un file <acronym
->RSS</acronym
-> o Atom è anche chiamato una fonte (<emphasis
->feed</emphasis
->, in inglese). Un programma usato per leggere queste fonti è chiamato un lettore di fonti o aggregatore, e da ciò deriva il nome dell'applicazione, &akregator;.</para>
-
-<para
->&akregator; estrae automaticamente le nuove notizie dalla fonte e le mostra in un formato adatto agli esseri umani. L'utente potrà quindi risparmiare tempo con i siti frequentati abitualmente, poiché non sarà più necessario controllare a mano se ci sono novità.</para>
-<para
->Il formato <acronym
->RSS</acronym
-> è disponibile in più versioni non compatibili l'una con l'altra (ciò è stato causato dalla competizione fra diversi fornitori): <acronym
->RSS</acronym
-> 0.9 <acronym
->RSS</acronym
-> 1.0 e <acronym
->RSS</acronym
-> 2.0. Anche Atom è un linguaggio per le fonti basato su &XML; che è stato riprogettato per adattarsi alle necessità dei siti di notizie e dei weblog. Atom cerca di sostituire le fonti <acronym
->RSS</acronym
-> e rimuovere l'incertezza delle incompatibilità delle varie versioni di <acronym
->RSS</acronym
->.</para>
+<title>Fonti <acronym>RSS</acronym> e Atom</title>
+
+<para>Il formato <acronym>RSS</acronym> (Really Simple Syndication) è basato sull'&XML; ed è usato per la pubblicazione di notizie e articoli in un formato leggibile meccanicamente. Un file <acronym>RSS</acronym> o Atom è anche chiamato una fonte (<emphasis>feed</emphasis>, in inglese). Un programma usato per leggere queste fonti è chiamato un lettore di fonti o aggregatore, e da ciò deriva il nome dell'applicazione, &akregator;.</para>
+
+<para>&akregator; estrae automaticamente le nuove notizie dalla fonte e le mostra in un formato adatto agli esseri umani. L'utente potrà quindi risparmiare tempo con i siti frequentati abitualmente, poiché non sarà più necessario controllare a mano se ci sono novità.</para>
+<para>Il formato <acronym>RSS</acronym> è disponibile in più versioni non compatibili l'una con l'altra (ciò è stato causato dalla competizione fra diversi fornitori): <acronym>RSS</acronym> 0.9 <acronym>RSS</acronym> 1.0 e <acronym>RSS</acronym> 2.0. Anche Atom è un linguaggio per le fonti basato su &XML; che è stato riprogettato per adattarsi alle necessità dei siti di notizie e dei weblog. Atom cerca di sostituire le fonti <acronym>RSS</acronym> e rimuovere l'incertezza delle incompatibilità delle varie versioni di <acronym>RSS</acronym>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="quick-start">
-<title
->Introduzione rapida ad &akregator;</title>
+<title>Introduzione rapida ad &akregator;</title>
-<para
->Questa sezione descrive come iniziare a usare &akregator;. Illustra l'interfaccia utente e mostra come aggiungere le tue fonti alla lista. Questa sezione è di particolare interesse nel caso non ti sia familiare il concetto di aggregatore di fonti <acronym
->RSS</acronym
-> o Atom. </para>
+<para>Questa sezione descrive come iniziare a usare &akregator;. Illustra l'interfaccia utente e mostra come aggiungere le tue fonti alla lista. Questa sezione è di particolare interesse nel caso non ti sia familiare il concetto di aggregatore di fonti <acronym>RSS</acronym> o Atom. </para>
<sect1 id="main-window">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
<!--part of kontact
say how to start it -->
-<para
->Al primo avvio di &akregator; vedrai la sua finestra principale: <screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale di &akregator;</screeninfo>
+<para>Al primo avvio di &akregator; vedrai la sua finestra principale: <screenshot>
+<screeninfo>La finestra principale di &akregator;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="main-window.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale di &akregator;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="main-window.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale di &akregator;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La finestra principale consiste della lista delle fonti, della lista degli articoli e dal visore degli articoli. </para>
-<para
->La lista delle fonti è a sinistra. Nell'albero, ci sono le fonti di notizie selezionabili. Una fonte di notizie è una raccolta di articoli: ad esempio, le notizie recenti di un giornale o dei nuovi articoli di un blog. La lista predefinita contiene fonti relative al progetto &kde;, ma naturalmente puoi aggiungere le tue fonti e rimuovere quelle che non ti interessano. <screenshot>
-<screeninfo
->Tutti gli articoli sono stati scaricati</screeninfo>
+<para>La finestra principale consiste della lista delle fonti, della lista degli articoli e dal visore degli articoli. </para>
+<para>La lista delle fonti è a sinistra. Nell'albero, ci sono le fonti di notizie selezionabili. Una fonte di notizie è una raccolta di articoli: ad esempio, le notizie recenti di un giornale o dei nuovi articoli di un blog. La lista predefinita contiene fonti relative al progetto &kde;, ma naturalmente puoi aggiungere le tue fonti e rimuovere quelle che non ti interessano. <screenshot>
+<screeninfo>Tutti gli articoli sono stati scaricati</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="main-window2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Tutti gli articoli sono stati scaricati</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="main-window2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Tutti gli articoli sono stati scaricati</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Nella parte in alto a destra c'è la lista degli articoli. Contiene tutti gli articoli della fonte selezionata nella lista delle fonti (se è vuota, devi prima scaricare la fonte). La lista mostra i titoli degli articoli e la data di pubblicazione. Normalmente, gli articoli più recenti sono in cima. <screenshot>
-<screeninfo
->La lista degli articoli</screeninfo>
+<para>Nella parte in alto a destra c'è la lista degli articoli. Contiene tutti gli articoli della fonte selezionata nella lista delle fonti (se è vuota, devi prima scaricare la fonte). La lista mostra i titoli degli articoli e la data di pubblicazione. Normalmente, gli articoli più recenti sono in cima. <screenshot>
+<screeninfo>La lista degli articoli</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="main-window3.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La lista degli articoli per una fonte</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="main-window3.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La lista degli articoli per una fonte</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Se selezioni un articolo, verrà mostrato nel visore di articoli nella parte in basso a destra della finestra. A seconda della fonte, può contenere solo il titolo, un breve sommario o il contenuto completo dell'articolo. <screenshot>
-<screeninfo
->Lettura di un articolo da Planet &kde;</screeninfo>
+<para>Se selezioni un articolo, verrà mostrato nel visore di articoli nella parte in basso a destra della finestra. A seconda della fonte, può contenere solo il titolo, un breve sommario o il contenuto completo dell'articolo. <screenshot>
+<screeninfo>Lettura di un articolo da Planet &kde;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="main-window4.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Lettura di un articolo da Planet &kde;</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="main-window4.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Lettura di un articolo da Planet &kde;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect1>
<sect1 id="add-feed">
-<title
->Aggiungere una fonte</title>
-<para
->&akregator; fornisce alcune fonti predefinite che riguardano &kde; — naturalmente, vorrai aggiungere anche le tue fonti preferite. Tra i candidati all'inclusione ci sono sicuramente i siti di notizie che frequenti regolarmente.</para>
+<title>Aggiungere una fonte</title>
+<para>&akregator; fornisce alcune fonti predefinite che riguardano &kde; — naturalmente, vorrai aggiungere anche le tue fonti preferite. Tra i candidati all'inclusione ci sono sicuramente i siti di notizie che frequenti regolarmente.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Vai al menu <guimenu
->Fonte</guimenu
-> e scegli <guimenuitem
->Aggiungi fonte...</guimenuitem
-> o usa la scorciatoia predefinita (<keycap
->Ins</keycap
->). Appare la seguente finestra, con una casella di testo indicata come <guilabel
->URL della fonte:</guilabel
->. <screenshot>
-<screeninfo
->Aggiunta di una nuova fonte</screeninfo>
+<listitem><para>Vai al menu <guimenu>Fonte</guimenu> e scegli <guimenuitem>Aggiungi fonte...</guimenuitem> o usa la scorciatoia predefinita (<keycap>Ins</keycap>). Appare la seguente finestra, con una casella di testo indicata come <guilabel>URL della fonte:</guilabel>. <screenshot>
+<screeninfo>Aggiunta di una nuova fonte</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="add-feed.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Aggiunta di una nuova fonte</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="add-feed.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Aggiunta di una nuova fonte</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Inserisci <userinput
->www.slashdot.org</userinput
-> o <userinput
->http://www.slashdot.org</userinput
-> nella casella corrispondente a <guilabel
->URL della fonte</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Apparirà la finestra delle impostazioni della fonte da cui puoi cambiare le opzioni predefinite. Quando sei soddisfatto delle impostazioni delle fonti, fai clic di nuovo su <guibutton
->OK</guibutton
->. <screenshot>
-<screeninfo
->La finestra delle proprietà della fonte</screeninfo>
+</para></listitem>
+
+<listitem><para>Inserisci <userinput>www.slashdot.org</userinput> o <userinput>http://www.slashdot.org</userinput> nella casella corrispondente a <guilabel>URL della fonte</guilabel> e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. </para></listitem>
+<listitem><para>Apparirà la finestra delle impostazioni della fonte da cui puoi cambiare le opzioni predefinite. Quando sei soddisfatto delle impostazioni delle fonti, fai clic di nuovo su <guibutton>OK</guibutton>. <screenshot>
+<screeninfo>La finestra delle proprietà della fonte</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="add-feed2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra delle proprietà della fonte</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="add-feed2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra delle proprietà della fonte</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora Slashdot è stato aggiunto alla tua lista di fonti. </para
-> </listitem>
+</para></listitem>
+<listitem><para>Ora Slashdot è stato aggiunto alla tua lista di fonti. </para> </listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Esistono più modi di trovare e aggiungere fonti interessanti. All'interno di KDE, i siti sfogliati con &konqueror; mostreranno la riconoscibile &quot;losanga RSS&quot;<inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="rss3.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> nell'angolo in basso a destra se una fonte di notizie compatibile è presente nel sito web. Basta che tu faccia clic con il tasto sinistro sull'icona e scelga <guimenuitem
->Aggiungi fonte ad &akregator;</guimenuitem
->: <screenshot
-> <screeninfo
->Trovare automaticamente le fonti con &konqueror;</screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="konq2.png" format="PNG"/></imageobject
-> <textobject
-><phrase
->Trovare automaticamente le fonti con &konqueror;</phrase
-></textobject
-> </mediaobject
-> </screenshot
-> Sulle pagine con questa icona RSS icon<inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="rss.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
->, fai clic con il tasto destro sull'icona e scegli dal menu contestuale <guimenuitem
->Aggiungi fonte ad &akregator;</guimenuitem
->: <screenshot>
- <screeninfo
->Trovare automaticamente fonti con &konqueror;</screeninfo>
+<para>Esistono più modi di trovare e aggiungere fonti interessanti. All'interno di KDE, i siti sfogliati con &konqueror; mostreranno la riconoscibile &quot;losanga RSS&quot;<inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="rss3.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> nell'angolo in basso a destra se una fonte di notizie compatibile è presente nel sito web. Basta che tu faccia clic con il tasto sinistro sull'icona e scelga <guimenuitem>Aggiungi fonte ad &akregator;</guimenuitem>: <screenshot> <screeninfo>Trovare automaticamente le fonti con &konqueror;</screeninfo> <mediaobject> <imageobject><imagedata fileref="konq2.png" format="PNG"/></imageobject> <textobject><phrase>Trovare automaticamente le fonti con &konqueror;</phrase></textobject> </mediaobject> </screenshot> Sulle pagine con questa icona RSS icon<inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="rss.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject>, fai clic con il tasto destro sull'icona e scegli dal menu contestuale <guimenuitem>Aggiungi fonte ad &akregator;</guimenuitem>: <screenshot>
+ <screeninfo>Trovare automaticamente fonti con &konqueror;</screeninfo>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="konq.png" format="PNG"/></imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Trovare automaticamente fonti con &konqueror;</phrase
-></textobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="konq.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject><phrase>Trovare automaticamente fonti con &konqueror;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect1>
<sect1 id="creating-folder">
-<title
->Creare una cartella</title>
-<para
->Dopo aver aggiunto le tue fonti, puoi volerle raggruppare in qualche modo, piuttosto di lasciarle senza ordine. Quindi, proviamo a creare una cartella per la fonte Slashdot che abbiamo appena aggiunto:</para>
+<title>Creare una cartella</title>
+<para>Dopo aver aggiunto le tue fonti, puoi volerle raggruppare in qualche modo, piuttosto di lasciarle senza ordine. Quindi, proviamo a creare una cartella per la fonte Slashdot che abbiamo appena aggiunto:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona la cartella che dovrà contenere la nuova cartella. In questo esempio, seleziona <guilabel
->Tutte le fonti</guilabel
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona la voce <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella...</guimenuitem
->. Inserisci <userinput
->Notizie</userinput
-> (o un nome più appropriato per la categoria della fonte) nella casella di testo e premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. <screenshot>
-<screeninfo
->La finestra Nuova cartella</screeninfo>
+<listitem><para>Seleziona la cartella che dovrà contenere la nuova cartella. In questo esempio, seleziona <guilabel>Tutte le fonti</guilabel>. </para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona la voce <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella...</guimenuitem>. Inserisci <userinput>Notizie</userinput> (o un nome più appropriato per la categoria della fonte) nella casella di testo e premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. <screenshot>
+<screeninfo>La finestra Nuova cartella</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="add-folder.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra Nuova cartella</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="add-folder.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra Nuova cartella</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-> </listitem>
-<listitem
-><para
->Ora puoi trascinare la fonte di Slashdot nella nuova cartella. <screenshot>
-<screeninfo
->La cartella Notizie nella lista delle fonti</screeninfo>
+</para> </listitem>
+<listitem><para>Ora puoi trascinare la fonte di Slashdot nella nuova cartella. <screenshot>
+<screeninfo>La cartella Notizie nella lista delle fonti</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="add-folder2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La cartella Notizie nella lista delle fonti</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="add-folder2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La cartella Notizie nella lista delle fonti</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-> </listitem>
+</para> </listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="browsing-inside">
-<title
->Navigazione all'interno di &akregator;</title>
-<para
->Quando si leggono gli articoli delle fonti, spesso si desidera leggere la pagina Web collegata all'articolo: alcuni articoli contengono solo l'intestazione, non il contenuto completo. In altri casi, è necessario visitare la pagina web per leggere l'articolo completo. Oppure l'articolo ha collegamenti ad un sito Web, o stai leggendo un blog e desideri scrivere un commento sul suo contenuto. Quando segui un collegamento dal visore di articoli, &akregator; apre la pagina collegata in una nuova scheda:</para>
-<note
-><para
->Nota che il browser di &akregator; non è pensato per sostituire il tuo programma di navigazione Web preferito. È fatto per la lettura degli articoli, l'aggiunta di commenti o la visione delle pagine collegate, non per tutte le attività associate alla navigazione del Web in generale. Molte delle funzioni di un browser completo sono assenti.</para
-></note>
+<title>Navigazione all'interno di &akregator;</title>
+<para>Quando si leggono gli articoli delle fonti, spesso si desidera leggere la pagina Web collegata all'articolo: alcuni articoli contengono solo l'intestazione, non il contenuto completo. In altri casi, è necessario visitare la pagina web per leggere l'articolo completo. Oppure l'articolo ha collegamenti ad un sito Web, o stai leggendo un blog e desideri scrivere un commento sul suo contenuto. Quando segui un collegamento dal visore di articoli, &akregator; apre la pagina collegata in una nuova scheda:</para>
+<note><para>Nota che il browser di &akregator; non è pensato per sostituire il tuo programma di navigazione Web preferito. È fatto per la lettura degli articoli, l'aggiunta di commenti o la visione delle pagine collegate, non per tutte le attività associate alla navigazione del Web in generale. Molte delle funzioni di un browser completo sono assenti.</para></note>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione di &akregator;</title>
-<para
->La maggior parte delle opzioni di &akregator; sono nella finestra di configurazione che può essere mostrata con la voce del menu <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &akregator;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></para>
+<title>Configurazione di &akregator;</title>
+<para>La maggior parte delle opzioni di &akregator; sono nella finestra di configurazione che può essere mostrata con la voce del menu <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &akregator;...</guimenuitem> </menuchoice></para>
<sect1 id="general-tab">
-<title
->Generale</title>
-<para
->La scheda Generale contiene le opzioni di base e quelle non diversamente categorizzabili di &akregator;.</para>
+<title>Generale</title>
+<para>La scheda Generale contiene le opzioni di base e quelle non diversamente categorizzabili di &akregator;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Generale</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Generale</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="general-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda Generale</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="general-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La scheda Generale</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Globale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Globale</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'icona di &akregator; nel vassoio di sistema.</para>
+<term><guilabel>Mostra icona nel vassoio di sistema</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra l'icona di &akregator; nel vassoio di sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa notifica per tutte le fonti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la notifica globale per tutte le fonti. Questa impostazione ha priorità rispetto alla notifica individuale per ciascuna fonte. Quando è abilitata, &akregator; avvertirà di tutti gli articoli nuovi raccolti da tutte le fonti. Se vuoi abilitare le notifiche per alcune (ma non tutte) le fonti, lascia questa opzione disabilitata ed abilita la notifica per ciascuna specifica fonte usando la finestra delle proprietà di ciascuna fonte.</para>
+<term><guilabel>Usa notifica per tutte le fonti</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la notifica globale per tutte le fonti. Questa impostazione ha priorità rispetto alla notifica individuale per ciascuna fonte. Quando è abilitata, &akregator; avvertirà di tutti gli articoli nuovi raccolti da tutte le fonti. Se vuoi abilitare le notifiche per alcune (ma non tutte) le fonti, lascia questa opzione disabilitata ed abilita la notifica per ciascuna specifica fonte usando la finestra delle proprietà di ciascuna fonte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa scaricamento periodico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella non è marcata, il controllo periodico è disabilitato. Però, se è marcata, puoi impostare nella casella <guilabel
->Scarica le fonti ogni:</guilabel
-> l'intervallo di tempo dopo cui &akregator; controllerà automaticamente se ci sono nuove notizie. Nota che lo scaricamento degli articoli genera traffico e perciò può essere costoso per il fornitore fornire le fonti che leggi. Alcuni siti possono anche bloccare le connessioni dal tuo computer se provi a scaricare le fonti troppo spesso. In generale, 30 minuti sono una buona scelta. </para>
+<term><guilabel>Usa scaricamento periodico</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella non è marcata, il controllo periodico è disabilitato. Però, se è marcata, puoi impostare nella casella <guilabel>Scarica le fonti ogni:</guilabel> l'intervallo di tempo dopo cui &akregator; controllerà automaticamente se ci sono nuove notizie. Nota che lo scaricamento degli articoli genera traffico e perciò può essere costoso per il fornitore fornire le fonti che leggi. Alcuni siti possono anche bloccare le connessioni dal tuo computer se provi a scaricare le fonti troppo spesso. In generale, 30 minuti sono una buona scelta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scarica fonte ogni:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione è abilitata quando è marcata <guilabel
->Usa scaricamento periodico</guilabel
->. Puoi specificare un intervallo temporale dopo cui le fonti devono essere controllate. Il tempo predefinito è trenta minuti.</para>
+<term><guilabel>Scarica fonte ogni:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione è abilitata quando è marcata <guilabel>Usa scaricamento periodico</guilabel>. Puoi specificare un intervallo temporale dopo cui le fonti devono essere controllate. Il tempo predefinito è trenta minuti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -486,31 +229,18 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvio</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Marca tutte le fonti come lette all'avvio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, &akregator; indica tutti gli articoli come letti quando viene avviato.</para>
+<term><guilabel>Marca tutte le fonti come lette all'avvio</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, &akregator; indica tutti gli articoli come letti quando viene avviato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scarica tutte le fonti all'avvio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questa casella è marcata, &akregator; scarica tutte le fonti subito dopo l'avvio.</para>
+<term><guilabel>Scarica tutte le fonti all'avvio</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questa casella è marcata, &akregator; scarica tutte le fonti subito dopo l'avvio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -518,24 +248,13 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rete</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rete</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa la cache del browser (riduce il traffico di rete)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questa casella è marcata, vengono utilizzate le impostazioni globali per la cache del browser di &kde;, modificabili da &kcontrolcenter; o dalla finestra di configurazione di &konqueror;.</para>
-<note
-><para
->Dovresti lasciare abilitata questa opzione ogni volta che è possibile. Disabilitandola, il traffico di rete aumenterà. Il traffico causato dagli aggregatori che non usano la cache aumentano i costi per i fornitori e potrebbe far diminuire il numero di fonti offerte in futuro.</para
-></note>
+<term><guilabel>Usa la cache del browser (riduce il traffico di rete)</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questa casella è marcata, vengono utilizzate le impostazioni globali per la cache del browser di &kde;, modificabili da &kcontrolcenter; o dalla finestra di configurazione di &konqueror;.</para>
+<note><para>Dovresti lasciare abilitata questa opzione ogni volta che è possibile. Disabilitandola, il traffico di rete aumenterà. Il traffico causato dagli aggregatori che non usano la cache aumentano i costi per i fornitori e potrebbe far diminuire il numero di fonti offerte in futuro.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -545,72 +264,39 @@ say how to start it -->
</sect1>
<sect1 id="archive-tab">
-<title
->Archiviazione</title>
-<para
->L'archiviazione delle notizie è la memorizzazione dei collegamenti degli articoli. Qui puoi limitare il numero di articoli memorizzati e cambiare il metodo usato per l'archiviazione. Queste impostazioni sono globali, usate da tutte le fonti di &akregator;. Se vuoi usare un'impostazione personalizzata per una fonte, puoi cambiarla dalla finestra delle proprietà di ciascuna fonte nella scheda Archivio.</para>
+<title>Archiviazione</title>
+<para>L'archiviazione delle notizie è la memorizzazione dei collegamenti degli articoli. Qui puoi limitare il numero di articoli memorizzati e cambiare il metodo usato per l'archiviazione. Queste impostazioni sono globali, usate da tutte le fonti di &akregator;. Se vuoi usare un'impostazione personalizzata per una fonte, puoi cambiarla dalla finestra delle proprietà di ciascuna fonte nella scheda Archivio.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Archivio</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Archivio</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="archive-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda Archivio</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="archive-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La scheda Archivio</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Impostazioni di archiviazione predefinite</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Impostazioni di archiviazione predefinite</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conserva tutti gli articoli</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tutti gli articoli sono conservati per sempre.</para>
+<term><guilabel>Conserva tutti gli articoli</guilabel></term>
+<listitem><para>Tutti gli articoli sono conservati per sempre.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Limita la dimensione della fonte a:</guilabel
-></term
->
-<listitem
-><para
->Se il numero degli articoli eccede il limite scelto, gli articoli più vecchi vengono eliminati. Nota che gli articoli segnalati come importanti sono ignorati durante il conteggio degli articoli: se il limite è 500, ed hai 510 articoli non segnalati e 50 articoli segnalati, &akregator; ignorerà i 50 articoli segnalati e cancellerà solo i 10 articoli più vecchi che non hai segnalato. Quindi, in questo esempio, 550 articoli saranno conservati.</para>
+<term><guilabel>Limita la dimensione della fonte a:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se il numero degli articoli eccede il limite scelto, gli articoli più vecchi vengono eliminati. Nota che gli articoli segnalati come importanti sono ignorati durante il conteggio degli articoli: se il limite è 500, ed hai 510 articoli non segnalati e 50 articoli segnalati, &akregator; ignorerà i 50 articoli segnalati e cancellerà solo i 10 articoli più vecchi che non hai segnalato. Quindi, in questo esempio, 550 articoli saranno conservati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cancella gli articoli più vecchi di:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Gli articoli più vecchi del numero specificato di giorni saranno eliminati dall'archivio, a meno che non abbiano il segnalatore di conservazione impostato. &akregator; controlla la scadenza degli articoli all'avvio e poi una volta all'ora, quindi la scadenza può essere rimandata un po'.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cancella gli articoli più vecchi di:</guilabel></term>
+<listitem><para>Gli articoli più vecchi del numero specificato di giorni saranno eliminati dall'archivio, a meno che non abbiano il segnalatore di conservazione impostato. &akregator; controlla la scadenza degli articoli all'avvio e poi una volta all'ora, quindi la scadenza può essere rimandata un po'.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Disabilita archiviazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Nessun articolo è conservato — tutti gli articoli sono scartati all'uscita di &akregator;.</para
-> </listitem>
+<term><guilabel>Disabilita archiviazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Nessun articolo è conservato — tutti gli articoli sono scartati all'uscita di &akregator;.</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -618,63 +304,38 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Non far scadere gli articoli importanti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Un clic del tasto destro del mouse su un articolo apre un menu contestuale da cui si può indicare l'articolo come importante. Gli articoli segnalati come importanti non scadono mai, saranno sempre conservati.</para>
+<term><guilabel>Non far scadere gli articoli importanti</guilabel></term>
+<listitem><para>Un clic del tasto destro del mouse su un articolo apre un menu contestuale da cui si può indicare l'articolo come importante. Gli articoli segnalati come importanti non scadono mai, saranno sempre conservati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="appearance-tab">
-<title
->Aspetto</title>
-<para
->In questa pagina puoi configurare l'aspetto del visore degli articoli e delle schede del browser. Puoi specificare la dimensione dei caratteri e le famiglie da usare. </para>
+<title>Aspetto</title>
+<para>In questa pagina puoi configurare l'aspetto del visore degli articoli e delle schede del browser. Puoi specificare la dimensione dei caratteri e le famiglie da usare. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Aspetto</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Aspetto</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="appearance-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda Aspetto</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="appearance-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La scheda Aspetto</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione carattere</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dimensione carattere</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione minima dei caratteri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la dimensione minima dei caratteri per il visore degli articoli</para>
+<term><guilabel>Dimensione minima dei caratteri</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la dimensione minima dei caratteri per il visore degli articoli</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione media dei caratteri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta la dimensione media dei caratteri per il visore degli articoli</para>
+<term><guilabel>Dimensione media dei caratteri</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta la dimensione media dei caratteri per il visore degli articoli</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -682,51 +343,28 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tipi di carattere</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere standard:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Nel visore degli articoli il contenuto è mostrato usando il tipo di carattere standard in dimensione media. Se cambi il tipo di carattere standard, la modifica sarà applicato al visore degli articoli.</para>
+<term><guilabel>Carattere standard:</guilabel></term>
+<listitem><para>Nel visore degli articoli il contenuto è mostrato usando il tipo di carattere standard in dimensione media. Se cambi il tipo di carattere standard, la modifica sarà applicato al visore degli articoli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere a spaziatura fissa:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'articolo usa un tipo di caratteri a spaziatura fissa nel visore degli articoli, il contenuto verrà impaginato usando questa famiglia di caratteri nella dimensione di caratteri media. </para>
+<term><guilabel>Carattere a spaziatura fissa:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se l'articolo usa un tipo di caratteri a spaziatura fissa nel visore degli articoli, il contenuto verrà impaginato usando questa famiglia di caratteri nella dimensione di caratteri media. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere con grazie:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'articolo usa caratteri con grazie, verranno disegnati usando la famiglia specificata qui nella dimensione di carattere media.</para>
+<term><guilabel>Carattere con grazie:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se l'articolo usa caratteri con grazie, verranno disegnati usando la famiglia specificata qui nella dimensione di carattere media.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere senza grazie:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se l'articolo usa caratteri senza grazie, verranno disegnati usando la famiglia specificata qui nella dimensione di carattere media.</para>
+<term><guilabel>Carattere senza grazie:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se l'articolo usa caratteri senza grazie, verranno disegnati usando la famiglia specificata qui nella dimensione di carattere media.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -734,91 +372,48 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sottolinea i collegamenti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Marca questa casella se vuoi che i collegamenti siano sottolineati, a meno che la pagina non richieda esplicitamente il contrario.</para>
+<term><guilabel>Sottolinea i collegamenti</guilabel></term>
+<listitem><para>Marca questa casella se vuoi che i collegamenti siano sottolineati, a meno che la pagina non richieda esplicitamente il contrario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="browser-tab">
-<title
->Browser</title>
-<para
->Questa scheda permette di personalizzare il comportamento delle schede del browser interno.</para>
+<title>Browser</title>
+<para>Questa scheda permette di personalizzare il comportamento delle schede del browser interno.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Browser</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Browser</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="browser-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda Browser</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="browser-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La scheda Browser</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Clic del tasto sinistro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi scegliere una di tre azioni per il clic con il tasto sinistro del mouse: <guilabel
->Apri in una scheda</guilabel
-> (apre il collegamento in una scheda e la mette in primo piano), <guilabel
->Apri in una scheda in secondo piano</guilabel
-> (apre il collegamento in una scheda ma tiene quella attuale in primo piano) e <guilabel
->Apri in un browser esterno</guilabel
-> (apre il collegamento in una nuova finestra con il browser predefinito).</para>
+<term><guilabel>Clic del tasto sinistro</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi scegliere una di tre azioni per il clic con il tasto sinistro del mouse: <guilabel>Apri in una scheda</guilabel> (apre il collegamento in una scheda e la mette in primo piano), <guilabel>Apri in una scheda in secondo piano</guilabel> (apre il collegamento in una scheda ma tiene quella attuale in primo piano) e <guilabel>Apri in un browser esterno</guilabel> (apre il collegamento in una nuova finestra con il browser predefinito).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Clic del tasto centrale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Come sopra, puoi scegliere una di tre azioni per il clic centrale del mouse.</para>
+<term><guilabel>Clic del tasto centrale</guilabel></term>
+<listitem><para>Come sopra, puoi scegliere una di tre azioni per il clic centrale del mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Per browser esterno</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Per browser esterno</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa il browser predefinito di &kde;</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, &akregator; userà il browser scelto da &kcontrolcenter;. Può essere quello predefinito di KDE, &konqueror;, oppure un browser diverso, a seconda di quello che ha selezionato lì.</para>
+<term><guilabel>Usa il browser predefinito di &kde;</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, &akregator; userà il browser scelto da &kcontrolcenter;. Può essere quello predefinito di KDE, &konqueror;, oppure un browser diverso, a seconda di quello che ha selezionato lì.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa questo comando:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi usare un altro browser diverso da quello predefinito di &kde; per &akregator;. Se vuoi, marca questa opzione ed inserisci il comando per l'invocazione del browser, assicurandoti che sia nel $<envar
->PATH</envar
->.</para>
+<term><guilabel>Usa questo comando:</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi usare un altro browser diverso da quello predefinito di &kde; per &akregator;. Se vuoi, marca questa opzione ed inserisci il comando per l'invocazione del browser, assicurandoti che sia nel $<envar>PATH</envar>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -826,53 +421,33 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il pulsante di chiusura scheda allo sfioramento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è marcata, il pulsante di chiusura apparirà quando muovi il mouse sul lato sinistro del titolo della linguetta, per semplificare la chiusura delle schede.</para>
+<term><guilabel>Mostra il pulsante di chiusura scheda allo sfioramento</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è marcata, il pulsante di chiusura apparirà quando muovi il mouse sul lato sinistro del titolo della linguetta, per semplificare la chiusura delle schede.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="advanced-tab">
-<title
->Avanzate</title>
-<para
->La scheda Avanzate permette di impostare le opzioni più avanzate. Se non sei sicuro del loro effetto, puoi lasciarle alla loro impostazione predefinita.</para>
+<title>Avanzate</title>
+<para>La scheda Avanzate permette di impostare le opzioni più avanzate. Se non sei sicuro del loro effetto, puoi lasciarle alla loro impostazione predefinita.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Avanzate</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Avanzate</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="advanced-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda Avanzate</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="advanced-tab.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La scheda Avanzate</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Archivio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Archivio</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Backend di archiviazione:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&akregator; al momento è in grado di usare solo il database Metakit, ma per &kde; 4 dovrebbe offrire la possibilità di usare altri database.</para>
+<term><guilabel>Backend di archiviazione:</guilabel></term>
+<listitem><para>&akregator; al momento è in grado di usare solo il database Metakit, ma per &kde; 4 dovrebbe offrire la possibilità di usare altri database.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -880,31 +455,18 @@ say how to start it -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lista degli articoli</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lista degli articoli</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segna l'articolo selezionato come letto dopo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il valore preimpostato è di zero secondi, che significa che l'articolo è indicato come letto non appena fai clic su di esso. Puoi scegliere se indicare gli articoli come letti solo dopo un certo numero di secondi.</para>
+<term><guilabel>Segna l'articolo selezionato come letto dopo</guilabel></term>
+<listitem><para>Il valore preimpostato è di zero secondi, che significa che l'articolo è indicato come letto non appena fai clic su di esso. Puoi scegliere se indicare gli articoli come letti solo dopo un certo numero di secondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pulisci la barra di ricerca al cambio fonte</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Pulisce la barra di ricerca quando cambi fonte.</para>
+<term><guilabel>Pulisci la barra di ricerca al cambio fonte</guilabel></term>
+<listitem><para>Pulisce la barra di ricerca quando cambi fonte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -917,302 +479,94 @@ say how to start it -->
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="akregator-mainwindow">
-<title
->Menu e scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Menu e scorciatoie da tastiera</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa fonti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> la finestra di importazioni delle fonti</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta fonti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> la finestra di salvataggio con nome</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> la finestra di preparazione della stampa</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esci</action
-> da &akregator;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa fonti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> la finestra di importazioni delle fonti</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta fonti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> la finestra di salvataggio con nome</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> la finestra di preparazione della stampa</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esci</action> da &akregator;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F2</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica fonte...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica</action
-> la fonte attuale: cambia le sue proprietà con la finestra di dialogo Proprietà</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina fonte</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina</action
-> la fonte attuale</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>F2</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica fonte...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica</action> la fonte attuale: cambia le sue proprietà con la finestra di dialogo Proprietà</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Canc</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina fonte</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina</action> la fonte attuale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia il testo selezionato negli appunti di sistema</para>
+<para>Copia il testo selezionato negli appunti di sistema</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo presente nel visore degli articoli</para>
+<para>Seleziona tutto il testo presente nel visore degli articoli</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> la finestra di ricerca di testo per cercare del testo nel visore degli articoli</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F3</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> alla corrispondenza più vicina (scorrendo la lista verso il basso) del testo cercato (testo semplice o espressione regolare) ricercato nel visore degli articoli, a partire dalla posizione del cursore</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre</action> la finestra di ricerca di testo per cercare del testo nel visore degli articoli</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>F3</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> alla corrispondenza più vicina (scorrendo la lista verso il basso) del testo cercato (testo semplice o espressione regolare) ricercato nel visore degli articoli, a partire dalla posizione del cursore</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità di visualizzazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli</action
-> la modalità di visualizzazione di &akregator;</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Modalità di visualizzazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli</action> la modalità di visualizzazione di &akregator;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ingrandisci caratteri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aumenta</action
-> la dimensione del carattere del visore degli articoli</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ingrandisci caratteri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aumenta</action> la dimensione del carattere del visore degli articoli</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimpicciolisci caratteri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Riduci</action
-> la dimensione dei caratteri nel visore degli articoli</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Rimpicciolisci caratteri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Riduci</action> la dimensione dei caratteri nel visore degli articoli</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1220,620 +574,161 @@ say how to start it -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Sinistra</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Articolo precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> all'articolo precedente dell'elenco degli articoli</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->-</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente articolo da leggere</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> al precedente articolo non ancora letto dell'elenco degli articoli</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Destra</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Articolo successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> al successivo articolo dell'elenco degli articoli</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->+</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Prossimo articolo da leggere</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> al successivo articolo non ancora letto dell'elenco degli articoli</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Fonte precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> alla fonte precedente dell'elenco delle fonti</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Fonte precedente da leggere</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> alla precedente fonte da leggere nell'elenco delle fonti</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->N</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Fonte successiva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> alla successiva fonte nell'elenco delle fonti</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Fonte successiva da leggere</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Va</action
-> alla successiva fonte da leggere nell'elenco delle fonti</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Sinistra</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Articolo precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> all'articolo precedente dell'elenco degli articoli</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>-</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Precedente articolo da leggere</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> al precedente articolo non ancora letto dell'elenco degli articoli</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Destra</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Articolo successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> al successivo articolo dell'elenco degli articoli</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>+</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Prossimo articolo da leggere</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> al successivo articolo non ancora letto dell'elenco degli articoli</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>P</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Fonte precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> alla fonte precedente dell'elenco delle fonti</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Fonte precedente da leggere</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> alla precedente fonte da leggere nell'elenco delle fonti</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>N</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Fonte successiva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> alla successiva fonte nell'elenco delle fonti</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Fonte successiva da leggere</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Va</action> alla successiva fonte da leggere nell'elenco delle fonti</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Fonte</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Fonte</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Ins</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi fonte...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> la finestra di dialogo Aggiungi fonte</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Ins</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> la finestra di dialogo Aggiungi cartella</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna fonte come letta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Segna</action
-> la fonte corrente come letta</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna tutte le fonti come lette</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Indica</action
-> tutte le fonti come già lette</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica fonte</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scarica</action
-> la fonte corrente</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica tutte le fonti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scarica</action
-> tutte le fonti</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Esc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Fonte</guimenu
-> <guimenuitem
->Interrompi scaricamenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Interrompe</action
-> lo scaricamento delle fonti da parte di &akregator;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Ins</keycap></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi fonte...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> la finestra di dialogo Aggiungi fonte</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Ins</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> la finestra di dialogo Aggiungi cartella</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Segna fonte come letta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Segna</action> la fonte corrente come letta</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Segna tutte le fonti come lette</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Indica</action> tutte le fonti come già lette</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Scarica fonte</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scarica</action> la fonte corrente</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Scarica tutte le fonti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scarica</action> tutte le fonti</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Esc</keycap></shortcut> <guimenu>Fonte</guimenu> <guimenuitem>Interrompi scaricamenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Interrompe</action> lo scaricamento delle fonti da parte di &akregator;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Articolo</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Articolo</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri in una scheda</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> l'articolo attuale in una scheda di &akregator;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri in un browser esterno</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> l'articolo attuale in un browser esterno</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna come importante</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Indica</action
-> che l'articolo attuale è importante</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna come</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Indica</action
-> questo articolo come letto, nuovo o da leggere</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Canc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina</action
-> l'articolo attuale</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci indirizzo del collegamento...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> il client di mail ed allega il collegamento nel messaggio.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> il client di mail ed allega il file nel messaggio. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Invio</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Apri in una scheda</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> l'articolo attuale in una scheda di &akregator;</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Invio</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Apri in un browser esterno</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> l'articolo attuale in un browser esterno</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Segna come importante</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Indica</action> che l'articolo attuale è importante</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Segna come</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Indica</action> questo articolo come letto, nuovo o da leggere</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Canc</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina</action> l'articolo attuale</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Spedisci indirizzo del collegamento...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> il client di mail ed allega il collegamento nel messaggio.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Spedisci file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> il client di mail ed allega il file nel messaggio. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva/disattiva</action
-> le barre di strumenti</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra/nasconde</action
-> la barra di stato</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il filtro rapido</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta</action
-> il filtro rapido (lo mostra o lo nasconde) <screenshot>
-<screeninfo
->Il filtro rapido</screeninfo>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva/disattiva</action> le barre di strumenti</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra/nasconde</action> la barra di stato</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra il filtro rapido</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta</action> il filtro rapido (lo mostra o lo nasconde) <screenshot>
+<screeninfo>Il filtro rapido</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="quick-filter.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il filtro rapido</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="quick-filter.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il filtro rapido</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la finestra di configurazione delle notifiche </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &akregator;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la finestra di configurazione di &akregator; </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apri</action
-> la finestra delle impostazioni standard di &kde; per scegliere tasti di scorciatoia diversi per le diverse azioni </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> le voci che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para
-></listitem>
+</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> la finestra di configurazione delle notifiche </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &akregator;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> la finestra di configurazione di &akregator; </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apri</action> la finestra delle impostazioni standard di &kde; per scegliere tasti di scorciatoia diversi per le diverse azioni </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> le voci che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1841,53 +736,34 @@ say how to start it -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&akregator; </para>
-<para
->Copyright del programma 2004-2006 Frank Osterfeld <email
->frank.osterfeld@kdemail.net</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2006 Frank Osterfeld <email
->frank.osterfeld@kdemail.net</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2006 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
-
-<para
->Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&akregator; </para>
+<para>Copyright del programma 2004-2006 Frank Osterfeld <email>frank.osterfeld@kdemail.net</email> </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2006 Frank Osterfeld <email>frank.osterfeld@kdemail.net</email> </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2006 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; </para>
+
+<para>Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email> (Traduzione del documento)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-akregator">
-<title
->Ottenere &akregator;</title>
+<title>Ottenere &akregator;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook
index 1f443c173a6..b3703e0b45c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook
@@ -4,564 +4,265 @@
<!ENTITY kappname "&kaddressbook;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kaddressbook;</title>
+<title>Manuale di &kaddressbook;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tobias</firstname
-> <surname
->Koenig</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->tokoe@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Tobias</firstname> <surname>Koenig</surname> <affiliation> <address><email>tokoe@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Steffen</firstname
-> <surname
->Hansen</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->hansen@kde.org</email>
+<author><firstname>Steffen</firstname> <surname>Hansen</surname> <affiliation> <address><email>hansen@kde.org</email>
</address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Don</firstname
-> <surname
->Sanders</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->dsanders@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Don</firstname> <surname>Sanders</surname> <affiliation> <address><email>dsanders@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Michel</firstname
-> <surname
->Boyer de la Giroday</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
+<author><firstname>Michel</firstname> <surname>Boyer de la Giroday</surname> <affiliation> <address><email>michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
</address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-09-24</date>
-<releaseinfo
->3.3</releaseinfo>
+<date>2004-09-24</date>
+<releaseinfo>3.3</releaseinfo>
<legalnotice>
&FDLNotice;
</legalnotice>
<abstract>
-<para
->&kaddressbook; è la rubrica di &kde;.</para>
+<para>&kaddressbook; è la rubrica di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kaddressbook</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kaddressbook</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kaddressbook; è la principale applicazione per la gestione di una rubrica degli indirizzi di &kde;; permette di gestire i contatti in modo comodo ed efficiente. Poiché è basata sulla libreria tdeabc, gestisce le cosiddette risorse, che possono essere usate per gestire i contatti in molte locazioni diverse &mdash; non solo il filesystem locale, ma anche server LDAP o database SQL. </para>
+<para>&kaddressbook; è la principale applicazione per la gestione di una rubrica degli indirizzi di &kde;; permette di gestire i contatti in modo comodo ed efficiente. Poiché è basata sulla libreria tdeabc, gestisce le cosiddette risorse, che possono essere usate per gestire i contatti in molte locazioni diverse &mdash; non solo il filesystem locale, ma anche server LDAP o database SQL. </para>
-<para
->L'interfaccia utente è simile a quella di MS Outlook e gestisce viste multiple per rappresentare i dati dei contatti in vari modi; fornisce inoltre la ricerca incrementale su tutti i campi ed una barra di pulsanti per accedere rapidamente a voci specifiche. Poiché la libreira tdeabc sottostante usa il formato vCard (specificato nell'RFC 2426) come mezzo di memorizzazione preferito, &kaddressbook; sostanzialmente rispecchia i campi supportati nell'interfaccia utente. </para>
+<para>L'interfaccia utente è simile a quella di MS Outlook e gestisce viste multiple per rappresentare i dati dei contatti in vari modi; fornisce inoltre la ricerca incrementale su tutti i campi ed una barra di pulsanti per accedere rapidamente a voci specifiche. Poiché la libreira tdeabc sottostante usa il formato vCard (specificato nell'RFC 2426) come mezzo di memorizzazione preferito, &kaddressbook; sostanzialmente rispecchia i campi supportati nell'interfaccia utente. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kaddressbook">
-<title
->Usare &kaddressbook;</title>
+<title>Usare &kaddressbook;</title>
<sect1 id="getting-started">
-<title
->Primi passi</title>
+<title>Primi passi</title>
-<para
->Dopo l'avvio di &kaddressbook; (effettuato attraverso il menu del pannello o inserendo <command
->kaddressbook</command
-> dalla linea di comando) verrà mostrata la finestra principale di &kaddressbook;:</para>
+<para>Dopo l'avvio di &kaddressbook; (effettuato attraverso il menu del pannello o inserendo <command>kaddressbook</command> dalla linea di comando) verrà mostrata la finestra principale di &kaddressbook;:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'avvio di &kaddressbook;</screeninfo>
+<screeninfo>L'avvio di &kaddressbook;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="mainwin.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale di &kaddressbook;.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra principale di &kaddressbook;.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="mainwin.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale di &kaddressbook;.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra principale di &kaddressbook;.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="configure-resources">
-<title
->Configura risorse</title>
-<para
->&kaddressbook; può usare diversi tipi di risorse per caricare o conservare i contatti. Dopo un primo avvio di &kaddressbook; verrà installata una risorsa predefinita che memorizza i contatti in un file vCard sotto $HOME/.trinity/share/apps/tdeabc/std.vcf; puoi aggiungere altre risorse usando la finestra di dialogo di configurazione delle risorse, che è disponibile in <application
->kcontrol</application
-> in <guilabel
->Componenti di KDE</guilabel
->-><guilabel
->Configurazione risorse KDE</guilabel
->:</para>
+<title>Configura risorse</title>
+<para>&kaddressbook; può usare diversi tipi di risorse per caricare o conservare i contatti. Dopo un primo avvio di &kaddressbook; verrà installata una risorsa predefinita che memorizza i contatti in un file vCard sotto $HOME/.trinity/share/apps/tdeabc/std.vcf; puoi aggiungere altre risorse usando la finestra di dialogo di configurazione delle risorse, che è disponibile in <application>kcontrol</application> in <guilabel>Componenti di KDE</guilabel>-><guilabel>Configurazione risorse KDE</guilabel>:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Configurazione risorse</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Configurazione risorse</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="resourcesdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo Configurazione risorse.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di dialogo Configurazione risorse.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="resourcesdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo Configurazione risorse.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di dialogo Configurazione risorse.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Carica il modulo di configurazione a cui vuoi aggiungere le tue risorse selezionandolo dalla casella combinata presente in cima alla sezione <guilabel
->Risorse</guilabel
->. Il modulo di &kaddressbook; è <guilabel
->contatto</guilabel
->.</para>
-<para
->Avvia la finestra di <guilabel
->Configurazione risorse</guilabel
-> premendo il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Scegli la risorsa che vuoi aggiungere al modulo dei <guilabel
->contatti</guilabel
-> e fai clic su <guilabel
->OK</guilabel
-> per confermare la scelta.</para>
+<para>Carica il modulo di configurazione a cui vuoi aggiungere le tue risorse selezionandolo dalla casella combinata presente in cima alla sezione <guilabel>Risorse</guilabel>. Il modulo di &kaddressbook; è <guilabel>contatto</guilabel>.</para>
+<para>Avvia la finestra di <guilabel>Configurazione risorse</guilabel> premendo il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Scegli la risorsa che vuoi aggiungere al modulo dei <guilabel>contatti</guilabel> e fai clic su <guilabel>OK</guilabel> per confermare la scelta.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elenco</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->ciascun contatto verrà conservato in un file separato;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Elenco</guilabel></term>
+<listitem><para>ciascun contatto verrà conservato in un file separato;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->tutti i contatti saranno conservati in un solo file;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>File</guilabel></term>
+<listitem><para>tutti i contatti saranno conservati in un solo file;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->IMAP</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ancora da scrivere</para
-></listitem>
+<term><guilabel>IMAP</guilabel></term>
+<listitem><para>Ancora da scrivere</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Kolab</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I contatti saranno conservati nella cartella contatti del tuo account DIMAP.</para
-><para
-><guilabel
->Specificità del server Kolab:</guilabel
-> La risorsa Kolab non dovrebbe mai essere configurata come a sola lettura. Nel caso che tu abbia aggiunto vari tipi di risorsa, è necessario impostare il <guilabel
->Server Kolab</guilabel
-> come la risorsa <guilabel
->Standard</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Kolab</guilabel></term>
+<listitem><para>I contatti saranno conservati nella cartella contatti del tuo account DIMAP.</para><para><guilabel>Specificità del server Kolab:</guilabel> La risorsa Kolab non dovrebbe mai essere configurata come a sola lettura. Nel caso che tu abbia aggiunto vari tipi di risorsa, è necessario impostare il <guilabel>Server Kolab</guilabel> come la risorsa <guilabel>Standard</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->LDAP</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->tutti i contatti saranno conservati su un server LDAP;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>LDAP</guilabel></term>
+<listitem><para>tutti i contatti saranno conservati su un server LDAP;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rete</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->tutti i contatti saranno conservati in un solo file, che può essere localizzato su un server remoto (usando, per esempio HTTP, WebDAV, FTP o Fish).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rete</guilabel></term>
+<listitem><para>tutti i contatti saranno conservati in un solo file, che può essere localizzato su un server remoto (usando, per esempio HTTP, WebDAV, FTP o Fish).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->SLOX</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ancora da scrivere</para
-></listitem>
+<term><guilabel>SLOX</guilabel></term>
+<listitem><para>Ancora da scrivere</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->XML-RPC</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ancora da scrivere</para
-></listitem>
+<term><guilabel>XML-RPC</guilabel></term>
+<listitem><para>Ancora da scrivere</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Dopo aver selezionato il tipo di risorsa appare un'altra finestra da cui si possono modificare le impostazioni specifiche della risorsa.</para>
-<para
->I tipi di risorsa <guilabel
->File</guilabel
-> e <guilabel
->Directory</guilabel
-> gestiscono diversi formati in cui memorizzare i contatti:</para>
+<para>Dopo aver selezionato il tipo di risorsa appare un'altra finestra da cui si possono modificare le impostazioni specifiche della risorsa.</para>
+<para>I tipi di risorsa <guilabel>File</guilabel> e <guilabel>Directory</guilabel> gestiscono diversi formati in cui memorizzare i contatti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->vCard</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->i contatti saranno conservati in formato vCard, come specificato dall'RFC 2426;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>vCard</guilabel></term>
+<listitem><para>i contatti saranno conservati in formato vCard, come specificato dall'RFC 2426;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->binario</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->i contatti saranno conservati in un formato binario &mdash; questo migliora le prestazioni durante il caricamento ed il salvataggio, ma non è portabile come il formato vCard.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>binario</guilabel></term>
+<listitem><para>i contatti saranno conservati in un formato binario &mdash; questo migliora le prestazioni durante il caricamento ed il salvataggio, ma non è portabile come il formato vCard.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->&kaddressbook; ha bisogno di una risorsa standard, in cui memorizzare tutti i contatti se non viene specificata un'altra risorsa; per questo motivo, dopo aver lanciato &kaddressbook; per la prima volta, ci sarà già una risorsa disponibile. Se vuoi cambiare la risorsa standard, usa il pulsante <guibutton
->Imposta come standard</guibutton
-> per selezionarla. Devi avere i permessi di lettura e scrittura per la nuova risorsa standard, altrimenti non ti sarà possibile selezionarla. </para>
+<para>&kaddressbook; ha bisogno di una risorsa standard, in cui memorizzare tutti i contatti se non viene specificata un'altra risorsa; per questo motivo, dopo aver lanciato &kaddressbook; per la prima volta, ci sarà già una risorsa disponibile. Se vuoi cambiare la risorsa standard, usa il pulsante <guibutton>Imposta come standard</guibutton> per selezionarla. Devi avere i permessi di lettura e scrittura per la nuova risorsa standard, altrimenti non ti sarà possibile selezionarla. </para>
</sect1>
<sect1 id="managing-contacts">
-<title
->Gestire i contatti</title>
-<para
->Per creare o modificare i contatti, &kaddressbook; offre una finestra di dialogo da cui puoi inserire tutti i dati che possono essere memorizzati in una vCard. </para>
+<title>Gestire i contatti</title>
+<para>Per creare o modificare i contatti, &kaddressbook; offre una finestra di dialogo da cui puoi inserire tutti i dati che possono essere memorizzati in una vCard. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Contatti</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Contatti</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="contactdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo Contatti.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di dialogo Contatti.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="contactdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo Contatti.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di dialogo Contatti.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="managing-contacts-automatic-nameparsing">
-<title
->Analisi automatica del nome</title>
-<para
->&kaddressbook; cerca di permettere l'immissione semplificata dei nomi attraverso l'analisi automatica del nome; perché questa funzioni correttamente, è a volte necessario aggiungere prefissi, inclusioni o suffissi personalizzati nella <link linkend="preferences-address-book-contact"
->finestra di configurazione</link
->. Ciò nonostante, nessun algoritmo è perfetto, per cui alcuni nomi possono non essere riconosciuti correttamente; in questo caso, puoi disabilitare l'analisi automatica del nome nella finestra di modifica del nome, disponibile premendo il pulsante <guibutton
->Nome...</guibutton
-> nella finestra dei contatti. Se vuoi disabilitare l'analisi dei nomi per tutti i nuovi contatti puoi farlo dalla <link linkend="preferences-address-book-general"
->finestra di configurazione</link
->. </para>
+<title>Analisi automatica del nome</title>
+<para>&kaddressbook; cerca di permettere l'immissione semplificata dei nomi attraverso l'analisi automatica del nome; perché questa funzioni correttamente, è a volte necessario aggiungere prefissi, inclusioni o suffissi personalizzati nella <link linkend="preferences-address-book-contact">finestra di configurazione</link>. Ciò nonostante, nessun algoritmo è perfetto, per cui alcuni nomi possono non essere riconosciuti correttamente; in questo caso, puoi disabilitare l'analisi automatica del nome nella finestra di modifica del nome, disponibile premendo il pulsante <guibutton>Nome...</guibutton> nella finestra dei contatti. Se vuoi disabilitare l'analisi dei nomi per tutti i nuovi contatti puoi farlo dalla <link linkend="preferences-address-book-general">finestra di configurazione</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="managing-contacts-formattedname">
-<title
->Nome esteso</title>
-<para
->Il nome esteso di un contatto è usato dagli altri programmi per rappresentare il contatto. &kaddressbook; offre tre tipi predefiniti di nomi estesi: </para>
+<title>Nome esteso</title>
+<para>Il nome esteso di un contatto è usato dagli altri programmi per rappresentare il contatto. &kaddressbook; offre tre tipi predefiniti di nomi estesi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome Semplice</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&lt;nome&gt; &lt;cognome&gt;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome Semplice</guilabel></term>
+<listitem><para>&lt;nome&gt; &lt;cognome&gt;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome Completo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&lt;titoli&gt; &lt;nome&gt; &lt;altri nomi&gt; &lt;cognome&gt; &lt;suffissi&gt;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome Completo</guilabel></term>
+<listitem><para>&lt;titoli&gt; &lt;nome&gt; &lt;altri nomi&gt; &lt;cognome&gt; &lt;suffissi&gt;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome inverso</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->&lt;cognome&gt;, &lt;nome&gt;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome inverso</guilabel></term>
+<listitem><para>&lt;cognome&gt;, &lt;nome&gt;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se nessuno di questi tipi è adeguato alle tue esigenze, puoi scegliere il tipo di nome <guilabel
->Personalizzato</guilabel
->, da cui puoi inserire il nome completo come preferisci &mdash; questa configurazione può essere fatta nella finestra di dialogo di modifica del nome. Per specificare un tipo di nome completo predefinito per i nuovi contatti, usa la <link linkend="preferences-address-book-contact"
->finestra di configurazione</link
->. </para>
+<para>Se nessuno di questi tipi è adeguato alle tue esigenze, puoi scegliere il tipo di nome <guilabel>Personalizzato</guilabel>, da cui puoi inserire il nome completo come preferisci &mdash; questa configurazione può essere fatta nella finestra di dialogo di modifica del nome. Per specificare un tipo di nome completo predefinito per i nuovi contatti, usa la <link linkend="preferences-address-book-contact">finestra di configurazione</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="managing-contacts-im-addresses">
-<title
->Messaggi istantanei</title>
-<para
->Il campo di testo <guilabel
->Indirizzo IM</guilabel
-> contiene l'indirizzo preferito per i messaggi istantanei di questo contatto. Per aggiungere, vedere e modificare ulteriori indirizzi IM, premi il pulsante <guilabel
->Modifica indirizzo IM...</guilabel
->. Apparirà la finestra di modifica degli indirizzi IM. </para>
+<title>Messaggi istantanei</title>
+<para>Il campo di testo <guilabel>Indirizzo IM</guilabel> contiene l'indirizzo preferito per i messaggi istantanei di questo contatto. Per aggiungere, vedere e modificare ulteriori indirizzi IM, premi il pulsante <guilabel>Modifica indirizzo IM...</guilabel>. Apparirà la finestra di modifica degli indirizzi IM. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di modifica degli indirizzi di IM</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di modifica degli indirizzi di IM</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="edit_instant_messenging.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di modifica degli indirizzi di IM.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di modifica degli indirizzi IM</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="edit_instant_messenging.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di modifica degli indirizzi di IM.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di modifica degli indirizzi IM</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Un contatto può avere associati più indirizzi per i messaggi istantanei. Altre applicazioni, come <application
->Kopete</application
-> e <application
->Konversation</application
->, inseriscono qui le loro informazioni. È raccomandabile aggiungere, modificare e cancellare gli indirizzi per i messaggi istantanei direttamente da <application
->Kopete</application
-> o <application
->Konversation</application
-> invece che da qui, perché questi ti assistono meglio nell'aggiungere l'indirizzo, nell'aggiungere l'utente ad un gruppo, e così via. Se non ti interessa se saranno usati da altre applicazioni, a vuoi semplicemente inserire l'indirizzo per i messaggi istantanei del contatto, allora puoi farlo da qui senza problemi. </para>
-<para
->Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di indirizzi per i messaggi istantanei, vedi il <ulink url="help:/kopete/getting-started.html#creating-accounts"
->manuale di <application
->Kopete</application
-></ulink
-> ed il <ulink url="help:/konversation/linkaddressbook.html"
->manuale di <application
->Konversation</application
-></ulink
->. </para>
+<para>Un contatto può avere associati più indirizzi per i messaggi istantanei. Altre applicazioni, come <application>Kopete</application> e <application>Konversation</application>, inseriscono qui le loro informazioni. È raccomandabile aggiungere, modificare e cancellare gli indirizzi per i messaggi istantanei direttamente da <application>Kopete</application> o <application>Konversation</application> invece che da qui, perché questi ti assistono meglio nell'aggiungere l'indirizzo, nell'aggiungere l'utente ad un gruppo, e così via. Se non ti interessa se saranno usati da altre applicazioni, a vuoi semplicemente inserire l'indirizzo per i messaggi istantanei del contatto, allora puoi farlo da qui senza problemi. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di indirizzi per i messaggi istantanei, vedi il <ulink url="help:/kopete/getting-started.html#creating-accounts">manuale di <application>Kopete</application></ulink> ed il <ulink url="help:/konversation/linkaddressbook.html">manuale di <application>Konversation</application></ulink>. </para>
</sect2>
<sect2 id="managing-contacts-crypto-preferences">
- <title
->Scheda Impostazioni crittografiche</title>
- <para
->In questa scheda puoi definire le preferenze sulla crittografia di un contatto. Al momento della stesura di questo manuale, solo <application
->KMail</application
-> usa queste preferenze per la composizione dei messaggi. Il meccanismo sostituisce le preferenze crittografiche per-destinatario delle precedenti versioni di <application
->KMail</application
->, che erano difficilmente utilizzabili. </para>
+ <title>Scheda Impostazioni crittografiche</title>
+ <para>In questa scheda puoi definire le preferenze sulla crittografia di un contatto. Al momento della stesura di questo manuale, solo <application>KMail</application> usa queste preferenze per la composizione dei messaggi. Il meccanismo sostituisce le preferenze crittografiche per-destinatario delle precedenti versioni di <application>KMail</application>, che erano difficilmente utilizzabili. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-allowed-protocols">
<term>
- <guilabel
->Protocolli consentiti</guilabel>
+ <guilabel>Protocolli consentiti</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi limitare i formati di messaggio crittografico da usare per questo contatto. Vedi la sezione <ulink url="/kmail/the-composer-window.html#cryptographic-message-formats"
->Formati di messaggio crittografico</ulink
-> del <ulink url="/kmail/"
->manuale di <application
->KMail</application
-></ulink
-> per una discussione sui vari formati disponibili. </para>
+ <para>Qui puoi limitare i formati di messaggio crittografico da usare per questo contatto. Vedi la sezione <ulink url="/kmail/the-composer-window.html#cryptographic-message-formats">Formati di messaggio crittografico</ulink> del <ulink url="/kmail/">manuale di <application>KMail</application></ulink> per una discussione sui vari formati disponibili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-preferred-keys">
- <term
-><guilabel
->Chiave di cifratura OpenPGP preferita</guilabel
->, <guilabel
->Certificato di cifratura S/MIME preferito</guilabel
-> </term>
+ <term><guilabel>Chiave di cifratura OpenPGP preferita</guilabel>, <guilabel>Certificato di cifratura S/MIME preferito</guilabel> </term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi inserire la chiave OpenPGP e/o il certificato S/MIME preferito da usare per la cifratura con questo contatto. Altrimenti verranno cercate le chiavi o i certificati corrispondenti nel portachiavi locale o nella scatola dei certificati locale. </para>
+ <para>Qui puoi inserire la chiave OpenPGP e/o il certificato S/MIME preferito da usare per la cifratura con questo contatto. Altrimenti verranno cercate le chiavi o i certificati corrispondenti nel portachiavi locale o nella scatola dei certificati locale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-message-preference">
<term>
- <guilabel
->Preferenze messaggio</guilabel>
+ <guilabel>Preferenze messaggio</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi selezionare da un elenco di direttive come interagire con l'utente sia per la firma che per la cifratura. </para>
+ <para>Qui puoi selezionare da un elenco di direttive come interagire con l'utente sia per la firma che per la cifratura. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-message-preference-none">
<term>
- <guilabel
->&lt;nessuna&gt;</guilabel>
+ <guilabel>&lt;nessuna&gt;</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Nessuna preferenza, usa la modalità preferita da <application
->KMail</application
->. </para>
+ <para>Nessuna preferenza, usa la modalità preferita da <application>KMail</application>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-message-preference-never">
- <term
-><guilabel
->Non firmare mai</guilabel
->, <guilabel
->Non cifrare mai</guilabel
-> </term>
+ <term><guilabel>Non firmare mai</guilabel>, <guilabel>Non cifrare mai</guilabel> </term>
<listitem>
- <para
->Non firma (o cifrare) mai i messaggi per questo contatto. Non chiedere conferma (tranne in caso di conflitti con le preferenze di altri contatti). </para>
+ <para>Non firma (o cifrare) mai i messaggi per questo contatto. Non chiedere conferma (tranne in caso di conflitti con le preferenze di altri contatti). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-message-preference-always">
- <term
-><guilabel
->Firma sempre</guilabel
->, <guilabel
->Cifra sempre</guilabel
-> </term>
+ <term><guilabel>Firma sempre</guilabel>, <guilabel>Cifra sempre</guilabel> </term>
<listitem>
- <para
->Firma (o cifra) sempre i messaggi per questo contatto. Non chiedere conferma (tranne in caso di conflitti con le preferenze di altri contatti). </para>
+ <para>Firma (o cifra) sempre i messaggi per questo contatto. Non chiedere conferma (tranne in caso di conflitti con le preferenze di altri contatti). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-message-preference-if-possible">
- <term
-><guilabel
->Firma sempre, se possibile</guilabel
->, <guilabel
->Cifra sempre, se possibile</guilabel
-> </term>
+ <term><guilabel>Firma sempre, se possibile</guilabel>, <guilabel>Cifra sempre, se possibile</guilabel> </term>
<listitem>
- <para
->Firma (o cifra) sempre i messaggi per questo contatto quando è possibile farlo. Non chiedere niente se non è possibile. Le situazioni in cui la firma non è possibile includono quando altri destinatari hanno preferenze sulla firma di "Mai". Le situazioni in cui la cifratura può non essere possibile includono la mancanza di chiavi o certificati per uno o più dei destinatari. </para>
+ <para>Firma (o cifra) sempre i messaggi per questo contatto quando è possibile farlo. Non chiedere niente se non è possibile. Le situazioni in cui la firma non è possibile includono quando altri destinatari hanno preferenze sulla firma di "Mai". Le situazioni in cui la cifratura può non essere possibile includono la mancanza di chiavi o certificati per uno o più dei destinatari. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="managing-contacts-crypto-preferences-message-preference-ask">
<term>
- <guilabel
->Chiedi conferma</guilabel>
+ <guilabel>Chiedi conferma</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Chiedi sempre se firmare (o cifrare). </para>
+ <para>Chiedi sempre se firmare (o cifrare). </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -573,1279 +274,487 @@
</sect1>
<sect1 id="using-views">
-<title
->Usare le viste</title>
-<para
->Questa versione di &kaddressbook; offre varie viste che mostrano i contatti in modi diversi: </para>
+<title>Usare le viste</title>
+<para>Questa versione di &kaddressbook; offre varie viste che mostrano i contatti in modi diversi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vista a tabella</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tutti i contatti sono mostrati in una tabella; possono essere messi in ordine premendo le intestazioni delle colonne della tabella. Le colonne di cui è composta la tabella possono essere scelte dalla finestra di dialogo di configurazione della vista.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Vista a tabella</guilabel></term>
+<listitem><para>Tutti i contatti sono mostrati in una tabella; possono essere messi in ordine premendo le intestazioni delle colonne della tabella. Le colonne di cui è composta la tabella possono essere scelte dalla finestra di dialogo di configurazione della vista.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vista ad icone</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I contatti sono mostrati come icone in una vista. Se il contatto contiene una foto o un marchio, questo viene usato nella vista; altrimenti, viene usata l'icona predefinita.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Vista ad icone</guilabel></term>
+<listitem><para>I contatti sono mostrati come icone in una vista. Se il contatto contiene una foto o un marchio, questo viene usato nella vista; altrimenti, viene usata l'icona predefinita.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vista a scheda</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tutti i contatti sono mostrati come biglietti da visita. I titoli dei biglietti sono i nomi estesi; il corpo dei biglietti dipende da quali campi sono stati selezionati nella finestra di configurazione della vista.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Vista a scheda</guilabel></term>
+<listitem><para>Tutti i contatti sono mostrati come biglietti da visita. I titoli dei biglietti sono i nomi estesi; il corpo dei biglietti dipende da quali campi sono stati selezionati nella finestra di configurazione della vista.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione della vista</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione della vista</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="vieweditdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione della vista.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione della vista.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="vieweditdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione della vista.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione della vista.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La pagina <guilabel
->Campi selezionati</guilabel
-> permette di selezionare i dettagli di un contatto da mostrare nella vista. Dalla pagina <guilabel
->Filtro predefinito</guilabel
-> puoi scegliere quale <link linkend="using-filters"
->filtro</link
-> debba essere usato dalla vista.</para>
+<para>La pagina <guilabel>Campi selezionati</guilabel> permette di selezionare i dettagli di un contatto da mostrare nella vista. Dalla pagina <guilabel>Filtro predefinito</guilabel> puoi scegliere quale <link linkend="using-filters">filtro</link> debba essere usato dalla vista.</para>
</sect1>
<sect1 id="using-filters">
-<title
->Uso dei filtri</title>
-<para
->Puoi configurare in &kaddressbook; dei filtri che dipendono dalla categoria a cui appartiene un certo contatto. Ad esempio, puoi creare un filtro che selezioni tutti i contatti che appartengono alle categorie "famiglia" ed "amici"; puoi anche creare un filtro che selezioni i contatti che non appartengono a queste categorie. Per gestire i filtri, usa la finestra di configurazione dei filtri: </para>
+<title>Uso dei filtri</title>
+<para>Puoi configurare in &kaddressbook; dei filtri che dipendono dalla categoria a cui appartiene un certo contatto. Ad esempio, puoi creare un filtro che selezioni tutti i contatti che appartengono alle categorie "famiglia" ed "amici"; puoi anche creare un filtro che selezioni i contatti che non appartengono a queste categorie. Per gestire i filtri, usa la finestra di configurazione dei filtri: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione dei filtri</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione dei filtri</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="filtereditdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione dei filtri.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione dei filtri.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="filtereditdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione dei filtri.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione dei filtri.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Si possono usare i filtri per ridurre il numero di contatti mostrati. Nella <link linkend="using-filters"
->finestra di configurazione della vista</link
-> puoi specificare quali filtri attivare normalmente in una vista. </para>
+<para>Si possono usare i filtri per ridurre il numero di contatti mostrati. Nella <link linkend="using-filters">finestra di configurazione della vista</link> puoi specificare quali filtri attivare normalmente in una vista. </para>
</sect1>
<sect1 id="using-extensions">
-<title
->Uso delle estensioni</title>
-<para
->Le estensioni sono implementate come plugin in &kaddressbook;, in modo che terze parti possano fornirne altre. Per il momento, ci sono tre estensioni: </para>
+<title>Uso delle estensioni</title>
+<para>Le estensioni sono implementate come plugin in &kaddressbook;, in modo che terze parti possano fornirne altre. Per il momento, ci sono tre estensioni: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Editor dei contatti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Simile alla finestra di modifica dei contatti, ma progettato per permettere di modificare velocemente i contatti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Luogo del contatto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa estensione prende l'indirizzo postale del contatto e carica questi dati in servizio di mappe digitali su internet (come www.map24.de); i risultati sono mostrati in una vista <acronym
->HTML</acronym
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gestione liste di di distribuzione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa estensione permette la semplice gestione delle liste di distribuzione: crea una nuova lista e seleziona un contatto nella vista; premendo <guibutton
->Aggiungi contatto</guibutton
->, il contatto selezionato verrà aggiunto alla lista di distribuzione. Un modo più semplice di procedere è di trascinare un contatto dalla vista e rilasciarlo sul gestore delle liste di distribuzione. Vedi la sezione <link linkend="settings-menu"
->Menu Impostazioni</link
-> per maggiori informazioni su come aggiungere un'estensione.</para>
+<term><guilabel>Editor dei contatti</guilabel></term>
+<listitem><para>Simile alla finestra di modifica dei contatti, ma progettato per permettere di modificare velocemente i contatti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Luogo del contatto</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa estensione prende l'indirizzo postale del contatto e carica questi dati in servizio di mappe digitali su internet (come www.map24.de); i risultati sono mostrati in una vista <acronym>HTML</acronym>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Gestione liste di di distribuzione</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa estensione permette la semplice gestione delle liste di distribuzione: crea una nuova lista e seleziona un contatto nella vista; premendo <guibutton>Aggiungi contatto</guibutton>, il contatto selezionato verrà aggiunto alla lista di distribuzione. Un modo più semplice di procedere è di trascinare un contatto dalla vista e rilasciarlo sul gestore delle liste di distribuzione. Vedi la sezione <link linkend="settings-menu">Menu Impostazioni</link> per maggiori informazioni su come aggiungere un'estensione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione.</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="extension.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="extension.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="import-and-export">
-<title
->Importazione ed esportazione</title>
-<para
->Con il nuovo modulo di import/export, &kaddressbook; offre una finestra di dialogo da cui selezionare i contatti da esportare.</para>
+<title>Importazione ed esportazione</title>
+<para>Con il nuovo modulo di import/export, &kaddressbook; offre una finestra di dialogo da cui selezionare i contatti da esportare.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di selezione di esportazione.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di selezione di esportazione.</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="exportdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di selezione di esportazione.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di selezione di esportazione.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="exportdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di selezione di esportazione.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di selezione di esportazione.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->I seguenti plugin di import/export sono attualmente disponibili:</para>
+<para>I seguenti plugin di import/export sono attualmente disponibili:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->vCard</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il formato vCard è uno standard (RFC 2426) che è gestito dalla maggior parte delle applicazioni di rubrica elettronica &mdash; &kaddressbook; può importare ed esportare file in formato 2.1 e 3.0;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>vCard</guilabel></term>
+<listitem><para>Il formato vCard è uno standard (RFC 2426) che è gestito dalla maggior parte delle applicazioni di rubrica elettronica &mdash; &kaddressbook; può importare ed esportare file in formato 2.1 e 3.0;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Telefono mobile</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->questo plugin può importare i contatti dai telefoni mobili Nokia usando la libreria gnokii;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Telefono mobile</guilabel></term>
+<listitem><para>questo plugin può importare i contatti dai telefoni mobili Nokia usando la libreria gnokii;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rubrica di Eudora</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->con questo plugin puoi importare i contatti dal client di posta Eudora;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rubrica di Eudora</guilabel></term>
+<listitem><para>con questo plugin puoi importare i contatti dal client di posta Eudora;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->CSV</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->CSV (comma separated value, cioè valori separati da virgole) è un formato usato da molte applicazioni &mdash; puoi importare ed esportare i contatti in questo formato;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>CSV</guilabel></term>
+<listitem><para>CSV (comma separated value, cioè valori separati da virgole) è un formato usato da molte applicazioni &mdash; puoi importare ed esportare i contatti in questo formato;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->KDE2</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->per importare i vecchi dati della rubrica di KDE 2.X puoi usare questa voce;</para
-></listitem>
+<term><guilabel>KDE2</guilabel></term>
+<listitem><para>per importare i vecchi dati della rubrica di KDE 2.X puoi usare questa voce;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->LDIF</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->LDIF è una rappresentazione puramente testuale di dati LDAP, ed è usata da Netscape e Mozilla per conservare i dati delle loro rubriche &mdash; con questo formato, &kaddressbook; gestisce l'importazione e l'esportazione; </para
-></listitem>
+<term><guilabel>LDIF</guilabel></term>
+<listitem><para>LDIF è una rappresentazione puramente testuale di dati LDAP, ed è usata da Netscape e Mozilla per conservare i dati delle loro rubriche &mdash; con questo formato, &kaddressbook; gestisce l'importazione e l'esportazione; </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PAB</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->PAB è il formato Personal Address Book di MS Exchange, ed è usato da MS Outlook e MS Outlook Express per conservare i dati dei contatti &mdash; &kaddressbook; gestisce solo l'importazione da questo formato; </para
-></listitem>
+<term><guilabel>PAB</guilabel></term>
+<listitem><para>PAB è il formato Personal Address Book di MS Exchange, ed è usato da MS Outlook e MS Outlook Express per conservare i dati dei contatti &mdash; &kaddressbook; gestisce solo l'importazione da questo formato; </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opera</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->usa questo plugin per importare la base dati dei contatti del browser web Opera; </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Opera</guilabel></term>
+<listitem><para>usa questo plugin per importare la base dati dei contatti del browser web Opera; </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segnalibri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->questo è un plugin di pseudo-esportazione che rende disponibili gli URL associati ai tuoi contatti al menu dei segnalibri di Konqueror.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Segnalibri</guilabel></term>
+<listitem><para>questo è un plugin di pseudo-esportazione che rende disponibili gli URL associati ai tuoi contatti al menu dei segnalibri di Konqueror.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="ldap-queries">
-<title
->Interrogazioni LDAP</title>
-<para
->Le informazioni sugli indirizzi dei server LDAP possono essere importate nella rubrica locale di &kaddressbook; usando la finestra di ricerca LDAP. </para>
-<para
->Per configurare uno o più server LDAP, usa la <link linkend="preferences-ldap-lookup"
->finestra di configurazione.</link
-> </para>
-<para
->Sulla barra degli strumenti principale di &kaddressbook; è disponibile un pulsante con l'immagine di una lente d'ingrandimento; usalo per aprire una finestra per la ricerca su LDAP. La finestra è di uso piuttosto semplice; basta inserire parte di un nome, di un indirizzo di posta elettronica o di un numero di telefono e premere il pulsante <guibutton
->Cerca</guibutton
->. </para
->
-<para
->Quando i risultati appaiono nella lista, è possibile selezionare uno o più indirizzi; puoi usare il pulsante <guibutton
->Aggiungi selezionato</guibutton
-> per importare gli indirizzi nella rubrica locale, o puoi fare clic su <guibutton
->Manda una mail al contatto...</guibutton
-> per invocare un programma di posta elettronica e scrivere una lettera ai destinatari scelti. </para>
-<para
->La casella <guibutton
->Ricerca ricorsiva</guibutton
-> è normalmente marcata; in questo modo le interrogazioni LDAP considerano tutti gli oggetti al di sotto del DN base di ogni server. Se ti interessano solo gli oggetti immediatamente al di sotto della base, deseleziona la casella; in caso di dubbio, lasciala selezionata. </para>
+<title>Interrogazioni LDAP</title>
+<para>Le informazioni sugli indirizzi dei server LDAP possono essere importate nella rubrica locale di &kaddressbook; usando la finestra di ricerca LDAP. </para>
+<para>Per configurare uno o più server LDAP, usa la <link linkend="preferences-ldap-lookup">finestra di configurazione.</link> </para>
+<para>Sulla barra degli strumenti principale di &kaddressbook; è disponibile un pulsante con l'immagine di una lente d'ingrandimento; usalo per aprire una finestra per la ricerca su LDAP. La finestra è di uso piuttosto semplice; basta inserire parte di un nome, di un indirizzo di posta elettronica o di un numero di telefono e premere il pulsante <guibutton>Cerca</guibutton>. </para>
+<para>Quando i risultati appaiono nella lista, è possibile selezionare uno o più indirizzi; puoi usare il pulsante <guibutton>Aggiungi selezionato</guibutton> per importare gli indirizzi nella rubrica locale, o puoi fare clic su <guibutton>Manda una mail al contatto...</guibutton> per invocare un programma di posta elettronica e scrivere una lettera ai destinatari scelti. </para>
+<para>La casella <guibutton>Ricerca ricorsiva</guibutton> è normalmente marcata; in questo modo le interrogazioni LDAP considerano tutti gli oggetti al di sotto del DN base di ogni server. Se ti interessano solo gli oggetti immediatamente al di sotto della base, deseleziona la casella; in caso di dubbio, lasciala selezionata. </para>
</sect1>
<sect1 id="preferences">
-<title
->Preferenze</title>
-
-<para
->Puoi modificare molti aspetti del comportamento di &kaddressbook; dalla finestre delle preferenze; la finestra può essere aperta selezionando la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KAddressBook</guimenuitem
-></menuchoice
-> o usando l'icona nella barra degli strumenti.</para>
+<title>Preferenze</title>
+
+<para>Puoi modificare molti aspetti del comportamento di &kaddressbook; dalla finestre delle preferenze; la finestra può essere aperta selezionando la voce del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KAddressBook</guimenuitem></menuchoice> o usando l'icona nella barra degli strumenti.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurare &kaddressbook;</screeninfo>
+<screeninfo>Configurare &kaddressbook;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="conf.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra delle preferenze.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra delle preferenze.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="conf.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra delle preferenze.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra delle preferenze.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="preferences-address-book">
-<title
->La pagina <guilabel
->Rubrica</guilabel
-></title>
+<title>La pagina <guilabel>Rubrica</guilabel></title>
<sect3 id="preferences-address-book-general">
-<title
->La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title>La scheda <guilabel>Generale</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rispetta il singolo clic di KDE</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se la casella è marcata, &kaddressbook; rispetta le convenzioni di KDE sull'uso del clic singolo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rispetta il singolo clic di KDE</guilabel></term>
+<listitem><para>Se la casella è marcata, &kaddressbook; rispetta le convenzioni di KDE sull'uso del clic singolo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Controllo automatico dei nomi per nuovi indirizzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, verrà usata la funzionalità di <link linkend="managing-contacts-automatic-nameparsing"
->analisi automatica dei nomi</link
-> per gli indirizzi nuovi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Controllo automatico dei nomi per nuovi indirizzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, verrà usata la funzionalità di <link linkend="managing-contacts-automatic-nameparsing">analisi automatica dei nomi</link> per gli indirizzi nuovi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Script-Hooks</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Da qui puoi specificare i comandi da eseguire quando fia clic sul collegamento ad un numero di telefono o di un numero di fax nella pagina dei dettagli. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Script-Hooks</guilabel></term>
+<listitem><para>Da qui puoi specificare i comandi da eseguire quando fia clic sul collegamento ad un numero di telefono o di un numero di fax nella pagina dei dettagli. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estensioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Da questa vista puoi abilitare o disabilitare le estensioni una per una, e cambiarne le impostazioni.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Estensioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Da questa vista puoi abilitare o disabilitare le estensioni una per una, e cambiarne le impostazioni.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="preferences-address-book-contact">
-<title
->La scheda <guilabel
->Contatto</guilabel
-></title>
-<para
->&kaddressbook; può analizzare un nome per dividerlo nei suoi componenti; per assicurarti che funzioni in molti casi, puoi aggiungere qui parti di nome aggiuntive, come prefissi onorifici, suffissi ed inclusioni. </para>
+<title>La scheda <guilabel>Contatto</guilabel></title>
+<para>&kaddressbook; può analizzare un nome per dividerlo nei suoi componenti; per assicurarti che funzioni in molti casi, puoi aggiungere qui parti di nome aggiuntive, come prefissi onorifici, suffissi ed inclusioni. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prefissi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Da qui puoi gestire i prefissi, come "Prof." o "Dott.".</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Prefissi</guilabel></term>
+<listitem><para>Da qui puoi gestire i prefissi, come "Prof." o "Dott.".</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inclusioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Da qui puoi gestire le inclusioni dei nomi, come "van" o "von", che sono spesso parte dei nomi Olandesi e Tedeschi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Inclusioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Da qui puoi gestire le inclusioni dei nomi, come "van" o "von", che sono spesso parte dei nomi Olandesi e Tedeschi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suffissi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Da qui puoi gestire i suffissi come "Sr." o "Jr.".</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Suffissi</guilabel></term>
+<listitem><para>Da qui puoi gestire i suffissi come "Sr." o "Jr.".</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome esteso predefinito</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Da qui puoi scegliere il tipo predefinito di nome esteso da usare per i nuovi contatti.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome esteso predefinito</guilabel></term>
+<listitem><para>Da qui puoi scegliere il tipo predefinito di nome esteso da usare per i nuovi contatti.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="preferences-ldap-lookup">
-<title
->La pagina <guilabel
->Ricerca LDAP</guilabel
-></title>
-
-<para
->Da questa pagina puoi configurare i server LDAP da usare per le <link linkend="ldap-queries"
->ricerche LDAP</link
-> di &kaddressbook;.</para>
-
-<para
->Usa <guibutton
->Aggiungi Host...</guibutton
-> per aggiungere e configurare un nuovo server.</para>
+<title>La pagina <guilabel>Ricerca LDAP</guilabel></title>
+
+<para>Da questa pagina puoi configurare i server LDAP da usare per le <link linkend="ldap-queries">ricerche LDAP</link> di &kaddressbook;.</para>
+
+<para>Usa <guibutton>Aggiungi Host...</guibutton> per aggiungere e configurare un nuovo server.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurare la ricerca su LDAP per Kolab</screeninfo>
+<screeninfo>Configurare la ricerca su LDAP per Kolab</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="addhost.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Esempio di configurazione della ricerca su LDAP (Kolab).</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra Aggiungi host - Esempio di configurazione di ricerca su LDAP (Kolab).</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="addhost.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Esempio di configurazione della ricerca su LDAP (Kolab).</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra Aggiungi host - Esempio di configurazione di ricerca su LDAP (Kolab).</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi includere od escludere i server dalla ricerca selezionando o deselezionando le caselle da marcare nella lista dei server. Premi <guibutton
->OK</guibutton
-> per chiudere la finestra di dialogo. </para>
-<para
->Puoi configurare l'ordine di ricerca spostando su e giù i server nella lista. Questo può essere fatto con le frecce corrispondenti preenti sul lato destro della finestra.</para>
+<para>Puoi includere od escludere i server dalla ricerca selezionando o deselezionando le caselle da marcare nella lista dei server. Premi <guibutton>OK</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo. </para>
+<para>Puoi configurare l'ordine di ricerca spostando su e giù i server nella lista. Questo può essere fatto con le frecce corrispondenti preenti sul lato destro della finestra.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="command-references">
-<title
->Guida di riferimento dei comandi</title>
+<title>Guida di riferimento dei comandi</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo contatto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre l'editor dei contatti per aggiungere un contatto nuovo</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica contatto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre l'editor dei contatti per modificare il contatto attualmente selezionato</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva i contatti modificati</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutti i moduli di importazione disponibili</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Esporta</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutti i moduli di esportazione disponibili</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa i contatti attualmente selezionati</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia una mail al contatto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre il programma di posta preferito con i contatti attualmente selezionati come destinatari</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia contatto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre il programma di posta preferito con i dettagli del contatto attualmente selezionato allegato come vCard</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kaddressbook;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo contatto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre l'editor dei contatti per aggiungere un contatto nuovo</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Modifica contatto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre l'editor dei contatti per modificare il contatto attualmente selezionato</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva i contatti modificati</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutti i moduli di importazione disponibili</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Esporta</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutti i moduli di esportazione disponibili</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa i contatti attualmente selezionati</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Invia una mail al contatto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre il programma di posta preferito con i contatti attualmente selezionati come destinatari</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Invia contatto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre il programma di posta preferito con i dettagli del contatto attualmente selezionato allegato come vCard</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kaddressbook;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima modifica</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rifa l'ultima modifica</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Taglia i contatti attualmente selezionati</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia negli appunti i contatti attualmente selezionati</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla il contenuto degli appunti nella rubrica (se è in un formato valido)</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina contatto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina i contatti attualmente selezionati</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona tutti i contatti</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona categorie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di dialogo da cui impostare le categorie a cui appartengono i contatti attualmente selezionati; quando le categorie scelte sono diverse dalle categorie dei contatti, ti verrà chiesto se vuoi unire queste differenze o se le categorie devono essere sovrascritte</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Imposta "chi sono io"</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Marca il contatto attualmente selezionato come il contatto "chi sono io". che rappresenta i dati dell'utente. È importante avere questo contatto, perché altre applicazioni, come &kmail; e &kword;, possono usare questi dati se disponibili: in questo modo non dovrai inserirli separatamente in ogni applicazione</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima modifica</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rifa l'ultima modifica</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Taglia i contatti attualmente selezionati</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia negli appunti i contatti attualmente selezionati</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla il contenuto degli appunti nella rubrica (se è in un formato valido)</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>Canc</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina contatto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina i contatti attualmente selezionati</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona tutti i contatti</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona categorie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di dialogo da cui impostare le categorie a cui appartengono i contatti attualmente selezionati; quando le categorie scelte sono diverse dalle categorie dei contatti, ti verrà chiesto se vuoi unire queste differenze o se le categorie devono essere sovrascritte</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Imposta "chi sono io"</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Marca il contatto attualmente selezionato come il contatto "chi sono io". che rappresenta i dati dell'utente. È importante avere questo contatto, perché altre applicazioni, come &kmail; e &kword;, possono usare questi dati se disponibili: in questo modo non dovrai inserirli separatamente in ogni applicazione</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona vista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elenca tutte le viste disponibili</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi vista...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una <link linkend="using-views"
->finestra</link
-> per creare una nuova vista</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica vista...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una <link linkend="using-views"
->finestra</link
-> da cui modificare le impostazioni per la vista corrente</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-> <guimenuitem
->Cancella vista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina la vista corrente</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna vista</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiorna la vista corrente</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Seleziona vista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elenca tutte le viste disponibili</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi vista...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una <link linkend="using-views">finestra</link> per creare una nuova vista</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Modifica vista...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una <link linkend="using-views">finestra</link> da cui modificare le impostazioni per la vista corrente</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Vista</guimenu> <guimenuitem>Cancella vista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina la vista corrente</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Aggiorna vista</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiorna la vista corrente</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="tools-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
-<para
->Questo menu fornisce gli strumenti per manipolare la base dati dei contatti.</para>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
+<para>Questo menu fornisce gli strumenti per manipolare la base dati dei contatti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Ricerca indirizzi nella directory LDAP...</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di ricerca per gli indirizzi presenti su server LDAP. Puoi configurare le impostazioni dei server con la <link linkend="preferences-address-book-contact"
->finestra di configurazione</link
-></action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Ricerca indirizzi nella directory LDAP...</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di ricerca per gli indirizzi presenti su server LDAP. Puoi configurare le impostazioni dei server con la <link linkend="preferences-address-book-contact">finestra di configurazione</link></action>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
-<para
->Questo menu fornisce le opzioni per configurare &kaddressbook;, cambiarne l'aspetto, le scorciatoie ed il comportamento predefinito.</para>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
+<para>Questo menu fornisce le opzioni per configurare &kaddressbook;, cambiarne l'aspetto, le scorciatoie ed il comportamento predefinito.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra o nasconde le barre degli strumenti</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra estensione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona quale estensione debba essere mostrata nella barra estensione sul fondo della finestra principale</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di ricerca alfabetica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva o disattiva la barra di ricerca alfabetica</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra dettagli</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Attiva e disattiva la pagina dei dettagli</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica filtri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una <link linkend="using-filters"
->finestra</link
-> da cui modificare i filtri</action
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra per cambiare l'associazione dei tasti.</action
-> Usando questa opzione si possono cambiare le scorciatoie da tastiera per i comandi di &kaddressbook; o se ne possono creare di nuove.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra per la configurazione della barra degli strumenti.</action
-> Da qui puoi aggiungere e rimuovere pulsanti per i comandi di &kaddressbook;.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KAddressBook...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre la <link linkend="preferences"
->finestra delle preferenze</link
->.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra o nasconde le barre degli strumenti</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra estensione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona quale estensione debba essere mostrata nella barra estensione sul fondo della finestra principale</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di ricerca alfabetica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva o disattiva la barra di ricerca alfabetica</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra dettagli</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Attiva e disattiva la pagina dei dettagli</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Modifica filtri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una <link linkend="using-filters">finestra</link> da cui modificare i filtri</action>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra per cambiare l'associazione dei tasti.</action> Usando questa opzione si possono cambiare le scorciatoie da tastiera per i comandi di &kaddressbook; o se ne possono creare di nuove.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra per la configurazione della barra degli strumenti.</action> Da qui puoi aggiungere e rimuovere pulsanti per i comandi di &kaddressbook;.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KAddressBook...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre la <link linkend="preferences">finestra delle preferenze</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="command-line">
-<title
->Opzioni da linea di comando</title>
-<para
->&kaddressbook; gestisce alcuni argomenti da linea di comando, che possono essere usati per cambiare il comportamento all'avvio:</para>
+<title>Opzioni da linea di comando</title>
+<para>&kaddressbook; gestisce alcuni argomenti da linea di comando, che possono essere usati per cambiare il comportamento all'avvio:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kaddressbook</command
-> <option
->-a, --addr &lt;email&gt;</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'editor dei contatti con l'indirizzo email fornito.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><command
->kaddressbook</command
-> <option
->--uid &lt;uid&gt;</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'editor dei contatti con l'uid fornito.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><command
->kaddressbook</command
-> <option
->--editor-only</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia in modalità solo-edit.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><command
->kaddressbook</command
-> <option
->--new-contact</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia la maschera per la creazione di un nuovo contatto.</para
-></listitem>
+<term><command>kaddressbook</command> <option>-a, --addr &lt;email&gt;</option></term>
+<listitem><para>Mostra l'editor dei contatti con l'indirizzo email fornito.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><command>kaddressbook</command> <option>--uid &lt;uid&gt;</option></term>
+<listitem><para>Mostra l'editor dei contatti con l'uid fornito.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><command>kaddressbook</command> <option>--editor-only</option></term>
+<listitem><para>Avvia in modalità solo-edit.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><command>kaddressbook</command> <option>--new-contact</option></term>
+<listitem><para>Avvia la maschera per la creazione di un nuovo contatto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->&kaddressbook; gestisce anche le opzioni da linea di comando comuni a tutti i programmi di &kde; e &Qt;. Puoi veder e la lista di queste opzioni con <userinput
-><option
->--help</option
-></userinput
->, <userinput
-><option
->--help-kde</option
-></userinput
-> e <userinput
-><option
->--help-qt</option
-></userinput
->.</para>
+<para>&kaddressbook; gestisce anche le opzioni da linea di comando comuni a tutti i programmi di &kde; e &Qt;. Puoi veder e la lista di queste opzioni con <userinput><option>--help</option></userinput>, <userinput><option>--help-kde</option></userinput> e <userinput><option>--help-qt</option></userinput>.</para>
</chapter>
<chapter id="configure-non-gui-options">
-<title
->Opzioni non modificabili tramite interfaccia grafica</title>
-<para
->Oltre alle opzioni presentate nella finestra di dialogo di configurazione, alcune opzioni possono essere impostate esclusivamente tramite modifica diretta del file di configurazione ($TDEHOME/share/config/kaddressbookrc) o tramite KIOSK. </para>
+<title>Opzioni non modificabili tramite interfaccia grafica</title>
+<para>Oltre alle opzioni presentate nella finestra di dialogo di configurazione, alcune opzioni possono essere impostate esclusivamente tramite modifica diretta del file di configurazione ($TDEHOME/share/config/kaddressbookrc) o tramite KIOSK. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->ContactListAboveExtensions</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>ContactListAboveExtensions</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se abilitata, le estensioni (ad esempio l'editor delle liste di distribuzione) sono mostrati sotto la lista dei contatti, non in una colonna separata. L'opzione è normalmente disabilitata. Per abilitarla, aggiungi una riga (nella sezione [MainWindow]) che contenga: </para>
-<programlisting
->ContactListAboveExtensions=true
+<para>Se abilitata, le estensioni (ad esempio l'editor delle liste di distribuzione) sono mostrati sotto la lista dei contatti, non in una colonna separata. L'opzione è normalmente disabilitata. Per abilitarla, aggiungi una riga (nella sezione [MainWindow]) che contenga: </para>
+<programlisting>ContactListAboveExtensions=true
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1855,21 +764,13 @@
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&kaddressbook; - la rubrica degli indirizzi di &kde;</para>
+<para>&kaddressbook; - la rubrica degli indirizzi di &kde;</para>
-<para
->Copyright (c) 1997-2003, La squadra di KDE-PIM</para>
+<para>Copyright (c) 1997-2003, La squadra di KDE-PIM</para>
-<para
->&kaddressbook; è stato scritto in origine nel 1997 da Don Sanders <email
->dsanders@kde.org</email
->. Attualmente il responsabile è Tobias Koenig <email
->tokoe@kde.org</email
->.</para>
+<para>&kaddressbook; è stato scritto in origine nel 1997 da Don Sanders <email>dsanders@kde.org</email>. Attualmente il responsabile è Tobias Koenig <email>tokoe@kde.org</email>.</para>
&underFDL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kalarm/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kalarm/index.docbook
index 121e2afb0eb..bf1fac95c3d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kalarm/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kalarm/index.docbook
@@ -3,8 +3,7 @@
<!ENTITY kappname "&kalarm;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- The language must NOT be changed here. -->
@@ -12,181 +11,89 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kalarm;</title>
+<title>Manuale di &kalarm;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Jarvie</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&David.Jarvie.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Jarvie</surname> <affiliation> <address><email>&David.Jarvie.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Jarvie</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->&David.Jarvie.mail;</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>David</firstname> <surname>Jarvie</surname> <affiliation><address><email>&David.Jarvie.mail;</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del manuale</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><contrib
->Traduzione del manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2002</year
-><year
->2003</year
-><year
->2004</year
-><year
->2005</year
-><year
->2006</year
-><year
->2007</year
-><year
->2008</year>
-<holder
->David Jarvie</holder>
+<year>2001</year><year>2002</year><year>2003</year><year>2004</year><year>2005</year><year>2006</year><year>2007</year><year>2008</year>
+<holder>David Jarvie</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Don't change format of date and version of the documentation -->
-<date
->2008-01-23</date>
-<releaseinfo
->1.05.00</releaseinfo>
+<date>2008-01-23</date>
+<releaseinfo>1.05.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kalarm; è un pianificatore personale di messaggi di avviso, di posta elettronica e per l'esecuzione di comandi per &kde;.</para>
+<para>&kalarm; è un pianificatore personale di messaggi di avviso, di posta elettronica e per l'esecuzione di comandi per &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->kalarm</keyword>
-<keyword
->avviso</keyword>
-<keyword
->promemoria</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>kalarm</keyword>
+<keyword>avviso</keyword>
+<keyword>promemoria</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kalarm; permette di pianificare la visualizzazione di messaggi di avviso personali, la riproduzione di file audio, l'esecuzione di comandi e l'invio di messaggi per posta.</para>
+<para>&kalarm; permette di pianificare la visualizzazione di messaggi di avviso personali, la riproduzione di file audio, l'esecuzione di comandi e l'invio di messaggi per posta.</para>
-<para
->Nella sua modalità grafica predefinita, &kalarm; mostra la lista degli avvisi pendenti con l'ora per cui sono stati programmati ed i dettagli. Puoi creare nuovi avvisi o puoi selezionare quelli esistenti per modificarli o cancellarli. Se vuoi, puoi anche esaminare gli avvisi scaduti.</para>
+<para>Nella sua modalità grafica predefinita, &kalarm; mostra la lista degli avvisi pendenti con l'ora per cui sono stati programmati ed i dettagli. Puoi creare nuovi avvisi o puoi selezionare quelli esistenti per modificarli o cancellarli. Se vuoi, puoi anche esaminare gli avvisi scaduti.</para>
-<para
->Quando configuri un avviso, puoi scegliere se debba essere ripetuto, e se l'avviso debba essere annullato se non può essere attivato al momento programmato. Per gli avvisi visivi, puoi scrivere il testo di un messaggio, specificare un testo o un'immagine da visualizzare, o specificare un comando il cui output verrà visualizzato. Puoi anche scegliere il colore del messaggio di avviso, e se riprodurre un suono o pronunciare il messaggio.</para>
+<para>Quando configuri un avviso, puoi scegliere se debba essere ripetuto, e se l'avviso debba essere annullato se non può essere attivato al momento programmato. Per gli avvisi visivi, puoi scrivere il testo di un messaggio, specificare un testo o un'immagine da visualizzare, o specificare un comando il cui output verrà visualizzato. Puoi anche scegliere il colore del messaggio di avviso, e se riprodurre un suono o pronunciare il messaggio.</para>
-<para
->Gli avvisi possono anche essere pianificati dalla riga di comando, o con chiamate &DCOP; da altri programmi.</para>
+<para>Gli avvisi possono anche essere pianificati dalla riga di comando, o con chiamate &DCOP; da altri programmi.</para>
-<para
->Quando è il momento di mostrare un messaggio di avviso, viene mostrato su tutti i desktop di &kde; per essere sicuri di non mancarlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso è programmato. Di solito c'è l'opzione di rinvio per chiedere che l'avviso venga ripetuto più tardi. Ecco un esempio di messaggio di avviso:</para>
+<para>Quando è il momento di mostrare un messaggio di avviso, viene mostrato su tutti i desktop di &kde; per essere sicuri di non mancarlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso è programmato. Di solito c'è l'opzione di rinvio per chiedere che l'avviso venga ripetuto più tardi. Ecco un esempio di messaggio di avviso:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra dei messaggi di &kalarm;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra dei messaggi di &kalarm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="alarmmessage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Messaggio di avviso</phrase>
+<phrase>Messaggio di avviso</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando l'avviso specifica l'esecuzione di un comando o l'invio di un messaggio di posta, &kalarm; non mostra nulla.</para>
+<para>Quando l'avviso specifica l'esecuzione di un comando o l'invio di un messaggio di posta, &kalarm; non mostra nulla.</para>
-<para
->&kalarm; può essere eseguito in due modalità: <quote
->continua</quote
->, quella predefinita in cui gira nel vassoio di sistema, o <quote
->a richiesta</quote
->, in cui gira quando e se richiesto, con l'opzione di mostrare un'icona indipendente del vassoio di sistema.</para>
+<para>&kalarm; può essere eseguito in due modalità: <quote>continua</quote>, quella predefinita in cui gira nel vassoio di sistema, o <quote>a richiesta</quote>, in cui gira quando e se richiesto, con l'opzione di mostrare un'icona indipendente del vassoio di sistema.</para>
-<para
->Questo documento fa molti riferimenti al <application
->demone degli avvisi</application
->. Questa è un'applicazione di sottofondo, che controlla gli orari dei prossimi avvisi e dice a &kalarm; di mostrarli quando è il momento.</para>
+<para>Questo documento fa molti riferimenti al <application>demone degli avvisi</application>. Questa è un'applicazione di sottofondo, che controlla gli orari dei prossimi avvisi e dice a &kalarm; di mostrarli quando è il momento.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kalarm">
-<title
->Usare &kalarm;</title>
+<title>Usare &kalarm;</title>
-<para
->Quando viene eseguito senza parametri da riga di comando, &kalarm; si avvia in modalità grafica e mostra la lista degli avvisi attualmente attivi.</para>
+<para>Quando viene eseguito senza parametri da riga di comando, &kalarm; si avvia in modalità grafica e mostra la lista degli avvisi attualmente attivi.</para>
-<para
->Quando &kalarm; viene avviato in modalità grafica, controlla se il <application
->demone degli avvisi</application
-> è in esecuzione. Se non lo è già, &kalarm; lo avvia.</para>
+<para>Quando &kalarm; viene avviato in modalità grafica, controlla se il <application>demone degli avvisi</application> è in esecuzione. Se non lo è già, &kalarm; lo avvia.</para>
-<tip
-><para
->Tutte le caselle numeriche di &kalarm; hanno una funzione di accelerazione. Per far cambiare i valori per passi più grandi, tieni premuto il tasto &Shift; mentre fai clic sulle frecce di incremento e decremento.</para>
+<tip><para>Tutte le caselle numeriche di &kalarm; hanno una funzione di accelerazione. Per far cambiare i valori per passi più grandi, tieni premuto il tasto &Shift; mentre fai clic sulle frecce di incremento e decremento.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -196,247 +103,125 @@
</tip>
<sect1 id="alarm-list">
-<title
->Lista degli avvisi</title>
+<title>Lista degli avvisi</title>
-<para
->La finestra principale di &kalarm; mostra la lista attuale degli avvisi pendenti, mostrandone l'ora associata, l'intervallo di ripetizione, i colori ed il testo dei messaggi, i nomi dei file da mostrare, i comandi da eseguire o l'oggetto dei messaggi di posta (per gli avvisi ricorrenti, l'ora indicata è l'ora della prossima attivazione; per quelli con promemoria, è l'ora dell'avviso, non del promemoria). Un'icona a sinistra di ogni testo, file, comando o oggetto indica il tipo di avviso.</para>
+<para>La finestra principale di &kalarm; mostra la lista attuale degli avvisi pendenti, mostrandone l'ora associata, l'intervallo di ripetizione, i colori ed il testo dei messaggi, i nomi dei file da mostrare, i comandi da eseguire o l'oggetto dei messaggi di posta (per gli avvisi ricorrenti, l'ora indicata è l'ora della prossima attivazione; per quelli con promemoria, è l'ora dell'avviso, non del promemoria). Un'icona a sinistra di ogni testo, file, comando o oggetto indica il tipo di avviso.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra principale di &kalarm;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra principale di &kalarm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra principale</phrase>
+<phrase>Finestra principale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per un avviso ripetuto, la lista mostra l'ora di avviso programmata e l'intervallo di ripetizione di base (per esempio <quote
->Un giorno</quote
-> per una cadenza giornaliera, <quote
->3 settimane</quote
-> per un avviso che deve scattare il lunedì e il mercoledì di una settimana ogni tre, <quote
->Accesso</quote
-> per un avviso da ripetere ad ogni accesso).</para>
-
-<para
->Gli avvisi possono essere ordinati per data e ora, intervallo di ripetizione, colore, tipo o testo facendo clic sul del titolo della colonna appropriata. Per invertire la direzione di ordinamento, rifai clic sul titolo.</para>
-
-<para
->Se vuoi, puoi far mostrare il tempo rimanente al prossimo avviso, insieme o al posto dell'ora pianificata di attivazione. Per mostrare o nascondere la colonna dell'ora dell'avviso, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra gli orari degli avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per mostrare o nascondere il tempo mancante agli avvisi, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra il tempo mancante agli avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
->. Verrà sempre mostrata almeno una delle due colonne. Puoi usare la <link linkend="preferences-view"
->finestra delle preferenze</link
-> per cambiare le colonne predefinite da mostrare.</para>
+<para>Per un avviso ripetuto, la lista mostra l'ora di avviso programmata e l'intervallo di ripetizione di base (per esempio <quote>Un giorno</quote> per una cadenza giornaliera, <quote>3 settimane</quote> per un avviso che deve scattare il lunedì e il mercoledì di una settimana ogni tre, <quote>Accesso</quote> per un avviso da ripetere ad ogni accesso).</para>
+
+<para>Gli avvisi possono essere ordinati per data e ora, intervallo di ripetizione, colore, tipo o testo facendo clic sul del titolo della colonna appropriata. Per invertire la direzione di ordinamento, rifai clic sul titolo.</para>
+
+<para>Se vuoi, puoi far mostrare il tempo rimanente al prossimo avviso, insieme o al posto dell'ora pianificata di attivazione. Per mostrare o nascondere la colonna dell'ora dell'avviso, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra gli orari degli avvisi</guimenuitem></menuchoice>. Per mostrare o nascondere il tempo mancante agli avvisi, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra il tempo mancante agli avvisi</guimenuitem></menuchoice>. Verrà sempre mostrata almeno una delle due colonne. Puoi usare la <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link> per cambiare le colonne predefinite da mostrare.</para>
<sect2 id="expired">
-<title
->Avvisi scaduti</title>
-
-<para
->Come impostazione predefinita, &kalarm; memorizza gli avvisi per un certo periodo di tempo dopo la loro scadenza o cancellazione (però tieni presente che gli avvisi che cancelli sono conservati solo se sono scattati almeno una volta). Puoi controllare se &kalarm; memorizza gli avvisi scaduti, e per quanto tempo, dalla <link linkend="preferences-general"
->finestra delle preferenze</link
->.</para>
-
-<para
->Gli avvisi scaduti possono essere mostrati nella lista degli avvisi selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra avvisi scaduti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per nasconderli di nuovo, ripeti l'azione. Puoi usare la <link linkend="preferences-view"
->finestra delle preferenze</link
-> per mostrare gli avvisi scaduti come impostazione predefinita.</para>
+<title>Avvisi scaduti</title>
+
+<para>Come impostazione predefinita, &kalarm; memorizza gli avvisi per un certo periodo di tempo dopo la loro scadenza o cancellazione (però tieni presente che gli avvisi che cancelli sono conservati solo se sono scattati almeno una volta). Puoi controllare se &kalarm; memorizza gli avvisi scaduti, e per quanto tempo, dalla <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link>.</para>
+
+<para>Gli avvisi scaduti possono essere mostrati nella lista degli avvisi selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra avvisi scaduti</guimenuitem></menuchoice>. Per nasconderli di nuovo, ripeti l'azione. Puoi usare la <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link> per mostrare gli avvisi scaduti come impostazione predefinita.</para>
</sect2>
<sect2 id="search">
-<title
->Ricerca nella lista degli avvisi</title>
-
-<para
->È possibile effettuare una ricerca nella lista degli avvisi per trovarne uno con un certo testo. Per farlo, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella finestra di ricerca, seleziona i tipi di avviso che vuoi cercare. Per continuare a cercare altri avvisi che corrispondono, usa <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova precedente</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->La ricerca è effettuata come segue:</para>
+<title>Ricerca nella lista degli avvisi</title>
+
+<para>È possibile effettuare una ricerca nella lista degli avvisi per trovarne uno con un certo testo. Per farlo, seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice>. Nella finestra di ricerca, seleziona i tipi di avviso che vuoi cercare. Per continuare a cercare altri avvisi che corrispondono, usa <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice> o <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>La ricerca è effettuata come segue:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Avvisi testuali: si cerca nel testo del messaggio.</para>
+<para>Avvisi testuali: si cerca nel testo del messaggio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Avvisi con di file: si esamina il percorso o l'URL.</para>
+<para>Avvisi con di file: si esamina il percorso o l'URL.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Avvisi con comando: si cerca nella riga di comando o nello script.</para>
+<para>Avvisi con comando: si cerca nella riga di comando o nello script.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Avvisi per posta: oltre all'oggetto e al corpo del messaggio, si cerca anche tra i destinatari e gli &URL; degli allegati.</para>
+<para>Avvisi per posta: oltre all'oggetto e al corpo del messaggio, si cerca anche tra i destinatari e gli &URL; degli allegati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Si può cercare solo tra gli avvisi nella lista degli avvisi. Quindi, se vuoi cercare negli avvisi scaduti, devi prima visualizzarli, come spiegato nella sezione sopra.</para
-></note>
+<note><para>Si può cercare solo tra gli avvisi nella lista degli avvisi. Quindi, se vuoi cercare negli avvisi scaduti, devi prima visualizzarli, come spiegato nella sezione sopra.</para></note>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="create-edit">
-<title
->Creare e manipolare gli avvisi</title>
+<title>Creare e manipolare gli avvisi</title>
<sect2>
-<title
->Creare un nuovo avviso</title>
+<title>Creare un nuovo avviso</title>
-<para
->Per creare un nuovo avviso, fai una delle seguenti azioni. Ciò mostra la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> da cui lo puoi configurare.</para>
+<para>Per creare un nuovo avviso, fai una delle seguenti azioni. Ciò mostra la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> da cui lo puoi configurare.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &MMB; sull'icona del vassoio di sistema.</para>
+<para>Fai clic con il &MMB; sull'icona del vassoio di sistema.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai doppio clic nello spazio vuoto sotto l'ultima voce della lista degli avvisi.</para>
+<para>Fai doppio clic nello spazio vuoto sotto l'ultima voce della lista degli avvisi.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->In alternativa, puoi creare dei nuovi avvisi preconfigurati da varie fonti:</para>
+<para>In alternativa, puoi creare dei nuovi avvisi preconfigurati da varie fonti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per basare il nuovo avviso su un modello, segui le istruzioni nella sezione <link linkend="templates"
->Modelli di avviso</link
->.</para>
+<para>Per basare il nuovo avviso su un modello, segui le istruzioni nella sezione <link linkend="templates">Modelli di avviso</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per basare il nuovo avviso su uno esistente, seleziona quest'ultimo dalla lista e scegli <menuchoice
-> <guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
->. Si aprirà la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> con i campi già riempiti con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
+<para>Per basare il nuovo avviso su uno esistente, seleziona quest'ultimo dalla lista e scegli <menuchoice> <guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>. Si aprirà la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> con i campi già riempiti con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per creare un nuovo avviso che mostra un messaggio di posta esistente, trascina il messaggio da &kmail; nella finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> con l'intero messaggio di posta (compresi il mittente, il destinatario ecc.) come testo dell'avviso.</para>
+<para>Per creare un nuovo avviso che mostra un messaggio di posta esistente, trascina il messaggio da &kmail; nella finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> con l'intero messaggio di posta (compresi il mittente, il destinatario ecc.) come testo dell'avviso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per creare un nuovo avviso per posta per inviare una copia di un altro messaggio di posta, trascina il messaggio da &kmail; sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Seleziona l'opzione <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
->. La <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> viene preimpostata con l'intero messaggio di posta, tranne il mittente.</para>
+<para>Per creare un nuovo avviso per posta per inviare una copia di un altro messaggio di posta, trascina il messaggio da &kmail; sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Seleziona l'opzione <guilabel>Posta elettronica</guilabel>. La <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> viene preimpostata con l'intero messaggio di posta, tranne il mittente.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Trascinare qualsiasi testo sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> e imposta il testo dell'avviso.</para>
+<para>Trascinare qualsiasi testo sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> e imposta il testo dell'avviso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per creare un avviso con visualizzazione di file, trascina l'URL di un file sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò fa aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> e imposta il nome del file.</para>
+<para>Per creare un avviso con visualizzazione di file, trascina l'URL di un file sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò fa aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> e imposta il nome del file.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Puoi creare automaticamente avvisi per i compleanni delle persone presenti nella rubrica di &kde; come descritto nella sezione su come <link linkend="birthdays"
->importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</link
->.</para>
+<para>Puoi creare automaticamente avvisi per i compleanni delle persone presenti nella rubrica di &kde; come descritto nella sezione su come <link linkend="birthdays">importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</link>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -444,344 +229,173 @@
</sect2>
<sect2 id="edit-alarm">
-<title
->Modificare un avviso esistente</title>
+<title>Modificare un avviso esistente</title>
-<para
->Per modificare un avviso pendente (non si possono correggere gli avvisi scaduti), fai una delle seguenti azioni:</para>
+<para>Per modificare un avviso pendente (non si possono correggere gli avvisi scaduti), fai una delle seguenti azioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Fai doppio clic sulla sua voce nella lista degli avvisi.</para>
+<para>Fai doppio clic sulla sua voce nella lista degli avvisi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Selezionalo facendo clic sulla sua voce nella lista degli avvisi, quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Selezionalo facendo clic sulla sua voce nella lista degli avvisi, quindi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->.</para>
+<para>Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Eliminazione e riattivazione di un avviso</title>
+<title>Eliminazione e riattivazione di un avviso</title>
-<para
->Per eliminare avvisi esistenti, fai una delle seguenti azioni:</para>
+<para>Per eliminare avvisi esistenti, fai una delle seguenti azioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona uno o più avvisi con un clic sulle voci loro corrispondenti nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona uno o più avvisi con un clic sulle voci loro corrispondenti nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic col &RMB; sulle voci che vuoi eliminare dalla lista degli avvisi e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic col &RMB; sulle voci che vuoi eliminare dalla lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando elimini un avviso attivo, esso viene memorizzato come avviso scaduto, a patto che sia scattato almeno una volta prima di essere stato eliminato, e che gli avvisi scaduti vengano memorizzati (usa la <link linkend="preferences-general"
->finestra delle preferenze</link
-> per definire se e per quanto tempo debbano essere tenuti gli avvisi scaduti). Quando elimini un avviso scaduto, o un avviso attivo che non è ancora scattato, esso viene definitivamente cancellato.</para>
+<para>Quando elimini un avviso attivo, esso viene memorizzato come avviso scaduto, a patto che sia scattato almeno una volta prima di essere stato eliminato, e che gli avvisi scaduti vengano memorizzati (usa la <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link> per definire se e per quanto tempo debbano essere tenuti gli avvisi scaduti). Quando elimini un avviso scaduto, o un avviso attivo che non è ancora scattato, esso viene definitivamente cancellato.</para>
-<para
->Puoi riattivare un avviso eliminato dalla lista degli avvisi scaduti, a patto che non sia ancora scaduto. Per farlo, per prima cosa visualizza gli avvisi scaduti come descritto nella sezione sugli <link linkend="expired"
->avvisi scaduti</link
->, quindi:</para>
+<para>Puoi riattivare un avviso eliminato dalla lista degli avvisi scaduti, a patto che non sia ancora scaduto. Per farlo, per prima cosa visualizza gli avvisi scaduti come descritto nella sezione sugli <link linkend="expired">avvisi scaduti</link>, quindi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona uno o più avvisi scaduti facendo clic sulle voci loro corrispondenti nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Riattiva</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona uno o più avvisi scaduti facendo clic sulle voci loro corrispondenti nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Riattiva</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sulle voci che vuoi dalla lista degli avvisi scaduti e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Riattiva</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sulle voci che vuoi dalla lista degli avvisi scaduti e scegli <menuchoice><guimenuitem>Riattiva</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Abilitare e disabilitare un avviso</title>
+<title>Abilitare e disabilitare un avviso</title>
-<para
->Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable"
->abilitare e disabilitare gli avvisi</link
-> per sapere come si fa, uno per uno o tutti insieme.</para>
+<para>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable">abilitare e disabilitare gli avvisi</link> per sapere come si fa, uno per uno o tutti insieme.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Visualizzare un avviso</title>
+<title>Visualizzare un avviso</title>
-<para
->Per visualizzare un avviso esistente senza la possibilità di modificarlo, fai una delle seguenti azioni:</para>
+<para>Per visualizzare un avviso esistente senza la possibilità di modificarlo, fai una delle seguenti azioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Selezionalo facendo clic sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Visualizza</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Selezionalo facendo clic sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Visualizza</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Visualizza</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenuitem>Visualizza</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> in modalità a sola lettura.</para>
+<para>Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> in modalità a sola lettura.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Accettare un avviso</title>
+<title>Accettare un avviso</title>
-<para
->Vedi la sezione sulla <link linkend="message-window"
->finestra dei messaggi di avviso</link
-> per sapere come accettare gli avvisi.</para>
+<para>Vedi la sezione sulla <link linkend="message-window">finestra dei messaggi di avviso</link> per sapere come accettare gli avvisi.</para>
</sect2>
<sect2 id="templates">
-<title
->Modelli di avviso</title>
+<title>Modelli di avviso</title>
-<para
->Se ti capita spesso di dover impostare un avviso simile, puoi creare un modello di avviso per evitare di dover inserire ogni volta tutti i dettagli da capo. Un modello può contenere tutti i dettagli che può un avviso, tranne la data di inizio.</para>
+<para>Se ti capita spesso di dover impostare un avviso simile, puoi creare un modello di avviso per evitare di dover inserire ogni volta tutti i dettagli da capo. Un modello può contenere tutti i dettagli che può un avviso, tranne la data di inizio.</para>
-<para
->Per esempio, potresti voler essere avvertito regolarmente dell'inizio di un programma televisivo che cambia ora d'inizio da settimana a settimana. Il modello potrebbe contenere tutti i dettagli dell'avviso (testo del messaggio, se riprodurre un suono, eccetera) tranne l'ora d'inizio e la data. Ora, per creare l'avviso dovrai solo aprire la finestra di modifica degli avvisi usando il modello ed inserire data e ora.</para>
+<para>Per esempio, potresti voler essere avvertito regolarmente dell'inizio di un programma televisivo che cambia ora d'inizio da settimana a settimana. Il modello potrebbe contenere tutti i dettagli dell'avviso (testo del messaggio, se riprodurre un suono, eccetera) tranne l'ora d'inizio e la data. Ora, per creare l'avviso dovrai solo aprire la finestra di modifica degli avvisi usando il modello ed inserire data e ora.</para>
-<para
->Per creare un avviso basato su un modello, apri la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> preimpostata con i dettagli del modello:</para>
+<para>Per creare un avviso basato su un modello, apri la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> preimpostata con i dettagli del modello:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona la voce <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo da modello</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu e poi scegli il modello desiderato.</para>
+<para>Seleziona la voce <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo da modello</guimenuitem></menuchoice> del menu e poi scegli il modello desiderato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo avviso da modello</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale, poi scegli il modello desiderato.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Nuovo avviso da modello</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale, poi scegli il modello desiderato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Apri la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> come al solito, e fai clic sul pulsante <guibutton
->Carica modello...</guibutton
-> per selezionare un modello predefinito con cui riempire i campi della finestra.</para>
+<para>Apri la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> come al solito, e fai clic sul pulsante <guibutton>Carica modello...</guibutton> per selezionare un modello predefinito con cui riempire i campi della finestra.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect3>
-<title
->Configurare i modelli</title>
+<title>Configurare i modelli</title>
-<para
->Puoi creare, modificare o eliminare i modelli con la finestra dei modelli di avviso, oppure puoi creare un nuovo modello di avviso partendo da un avviso esistente.</para>
+<para>Puoi creare, modificare o eliminare i modelli con la finestra dei modelli di avviso, oppure puoi creare un nuovo modello di avviso partendo da un avviso esistente.</para>
-<para
->Per creare un nuovo modello di avviso, fai una delle seguenti azioni:</para>
+<para>Per creare un nuovo modello di avviso, fai una delle seguenti azioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Modelli...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu, e facendo clic sul pulsante <guibutton
->Nuovo</guibutton
->. Ciò farà apparire una finestra di modifica del modello vuota.</para>
-</listitem>
-
-<listitem>
-<para
->Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Modelli...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> del menu, seleziona un modello esistente dalla lista e fai clic su <guibutton
->Copia</guibutton
->. Ciò farà aprire la finestra di modifica del modello già preimpostata con una copia dei dettagli del modello preesistente.</para>
-</listitem>
-
-<listitem>
-<para
->Seleziona un avviso nella lista e scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Crea modello</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò farà aprire la finestra di modifica dei modelli preimpostata con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
+<para>Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem></menuchoice> del menu, e facendo clic sul pulsante <guibutton>Nuovo</guibutton>. Ciò farà apparire una finestra di modifica del modello vuota.</para>
+</listitem>
+
+<listitem>
+<para>Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem> </menuchoice> del menu, seleziona un modello esistente dalla lista e fai clic su <guibutton>Copia</guibutton>. Ciò farà aprire la finestra di modifica del modello già preimpostata con una copia dei dettagli del modello preesistente.</para>
+</listitem>
+
+<listitem>
+<para>Seleziona un avviso nella lista e scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Crea modello</guimenuitem></menuchoice>. Ciò farà aprire la finestra di modifica dei modelli preimpostata con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per modificare un modello esistente, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Modelli...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu e facendo clic sul pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
->. Ciò farà apparire la finestra di modifica dei modelli descritta sotto.</para>
-
-<para
->Per eliminare i modelli esistenti, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Modelli...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu, seleziona uno o più modelli e fai clic su <guibutton
->Elimina</guibutton
->. Verrà richiesta conferma per evitare eliminazioni accidentali.</para>
+<para>Per modificare un modello esistente, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem></menuchoice> del menu e facendo clic sul pulsante <guibutton>Modifica</guibutton>. Ciò farà apparire la finestra di modifica dei modelli descritta sotto.</para>
+
+<para>Per eliminare i modelli esistenti, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem></menuchoice> del menu, seleziona uno o più modelli e fai clic su <guibutton>Elimina</guibutton>. Verrà richiesta conferma per evitare eliminazioni accidentali.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Finestra di modifica dei modelli</title>
+<title>Finestra di modifica dei modelli</title>
-<para
->La finestra di modifica dei modelli è simile alla <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->. I seguenti controlli sono diversi:</para>
+<para>La finestra di modifica dei modelli è simile alla <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>. I seguenti controlli sono diversi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Inserisci il nome del modello nel campo <guilabel
->Nome del modello</guilabel
->. È il nome del modello visualizzato nella lista di selezione dei modelli, quindi è meglio scegliere un nome che te ne ricordi la funzione. Ogni modello deve avere un nome univoco.</para>
+<para>Inserisci il nome del modello nel campo <guilabel>Nome del modello</guilabel>. È il nome del modello visualizzato nella lista di selezione dei modelli, quindi è meglio scegliere un nome che te ne ricordi la funzione. Ogni modello deve avere un nome univoco.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Data e ora</guilabel
->, scegli fra:</para>
+<para>Nel riquadro <guilabel>Data e ora</guilabel>, scegli fra:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Data e ora predefinite</guilabel
-> se non vuoi specificare un'ora di attivazione. Gli avvisi basati su questo modello useranno inizialmente l'ora di attivazione predefinita per i nuovi avvisi.</para>
+<para><guilabel>Data e ora predefinite</guilabel> se non vuoi specificare un'ora di attivazione. Gli avvisi basati su questo modello useranno inizialmente l'ora di attivazione predefinita per i nuovi avvisi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Ora</guilabel
-> per inserire l'ora alla quale l'avviso deve attivarsi.</para>
+<para><guilabel>Ora</guilabel> per inserire l'ora alla quale l'avviso deve attivarsi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->A qualsiasi ora</guilabel
-> per specificare che l'avviso deve avere solo una data, non un'ora.</para>
+<para><guilabel>A qualsiasi ora</guilabel> per specificare che l'avviso deve avere solo una data, non un'ora.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Tempo da adesso</guilabel
-> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
+<para><guilabel>Tempo da adesso</guilabel> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Regola di ricorrenza</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-> non è necessario selezionare un giorno o un mese per le ricorrenze rispettivamente settimanali o annuali.</para>
+<para>Nel riquadro <guilabel>Regola di ricorrenza</guilabel> nella scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel> non è necessario selezionare un giorno o un mese per le ricorrenze rispettivamente settimanali o annuali.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -790,410 +404,198 @@
</sect2>
<sect2 id="import">
-<title
->Importare avvisi da calendari esterni</title>
-
-<para
->Puoi importare avvisi da altri file calendario in &kalarm;, con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa avvisi...</guimenuitem
-></menuchoice
->. La funzione di importazione legge il file calendario selezionato cercando eventi contenenti avvisi, e li copia (con nuovi identificativi univoci) nel calendario di &kalarm;. Gli eventi senza avvisi e gli elementi del calendario che non descrivono eventi sono ignorati.</para>
-
-<warning
-><para
->Se importi avvisi da file calendario creati da applicazioni diverse da &kalarm;, gli avvisi potrebbero venire modificati dal processo di importazione: potrebbero cambiare anche le date e le ore di avviso. Ciò dipende dalle convenzioni di memorizzazione dei dati usate dall'altra applicazione, ed è inevitabile se queste convenzioni sono diverse da quelle che &kalarm; si aspetta. Controlla sempre se ci sono modifiche inattese negli avvisi importati, e correggili se necessario.</para
-></warning>
+<title>Importare avvisi da calendari esterni</title>
+
+<para>Puoi importare avvisi da altri file calendario in &kalarm;, con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa avvisi...</guimenuitem></menuchoice>. La funzione di importazione legge il file calendario selezionato cercando eventi contenenti avvisi, e li copia (con nuovi identificativi univoci) nel calendario di &kalarm;. Gli eventi senza avvisi e gli elementi del calendario che non descrivono eventi sono ignorati.</para>
+
+<warning><para>Se importi avvisi da file calendario creati da applicazioni diverse da &kalarm;, gli avvisi potrebbero venire modificati dal processo di importazione: potrebbero cambiare anche le date e le ore di avviso. Ciò dipende dalle convenzioni di memorizzazione dei dati usate dall'altra applicazione, ed è inevitabile se queste convenzioni sono diverse da quelle che &kalarm; si aspetta. Controlla sempre se ci sono modifiche inattese negli avvisi importati, e correggili se necessario.</para></warning>
</sect2>
<sect2 id="birthdays">
-<title
->Importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</title>
-
-<para
->Puoi configurare la possibilità di visualizzare degli avvisi per i compleanni memorizzati nella rubrica di &kde; usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa compleanni...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò visualizza una finestra che ti permette di selezionare per quali compleanni creare un avviso.</para>
+<title>Importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</title>
+
+<para>Puoi configurare la possibilità di visualizzare degli avvisi per i compleanni memorizzati nella rubrica di &kde; usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa compleanni...</guimenuitem></menuchoice>. Ciò visualizza una finestra che ti permette di selezionare per quali compleanni creare un avviso.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Testo dell'avviso</guilabel
->, puoi configurare il testo da visualizzare nei messaggi di avviso dei compleanni. Il testo del messaggio viene creato combinando il testo di <guilabel
->Prefisso</guilabel
-> seguito dal nome della persona, seguito a sua volta dal testo di <guilabel
->Suffisso</guilabel
->. Non vengono aggiunti spazi, quindi ricordati di includere uno spazio finale nel <guilabel
->Prefisso</guilabel
-> e uno spazio iniziale nel <guilabel
->Suffisso</guilabel
->.</para>
+<para>Nel riquadro <guilabel>Testo dell'avviso</guilabel>, puoi configurare il testo da visualizzare nei messaggi di avviso dei compleanni. Il testo del messaggio viene creato combinando il testo di <guilabel>Prefisso</guilabel> seguito dal nome della persona, seguito a sua volta dal testo di <guilabel>Suffisso</guilabel>. Non vengono aggiunti spazi, quindi ricordati di includere uno spazio finale nel <guilabel>Prefisso</guilabel> e uno spazio iniziale nel <guilabel>Suffisso</guilabel>.</para>
-<note
-><para
->Se cambi il testo dell'avviso, la lista di selezione dei compleanni sarà rielaborata.</para
-></note>
+<note><para>Se cambi il testo dell'avviso, la lista di selezione dei compleanni sarà rielaborata.</para></note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nella lista <guilabel
->Seleziona compleanni</guilabel
->, seleziona i compleanni per cui vuoi creare un avviso. Nota che la lista mostra solo le voci della rubrica di &kde; che contengono un compleanno e che non hanno già un avviso del compleanno nel formato attualmente definito nel riquadro <guilabel
->Testo dell'avviso</guilabel
->.</para>
+<para>Nella lista <guilabel>Seleziona compleanni</guilabel>, seleziona i compleanni per cui vuoi creare un avviso. Nota che la lista mostra solo le voci della rubrica di &kde; che contengono un compleanno e che non hanno già un avviso del compleanno nel formato attualmente definito nel riquadro <guilabel>Testo dell'avviso</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gli altri controlli sono identici a quelli per gli avvisi di <guilabel
->Testo</guilabel
-> della <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->.</para>
+<para>Gli altri controlli sono identici a quelli per gli avvisi di <guilabel>Testo</guilabel> della <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="undo">
-<title
->Annullare e rifare</title>
-
-<para
->Puoi annullare e rifare le modifiche più recenti fatte durante la sessione attuale di &kalarm;. La maggior parte delle azioni possono essere annullate, incluse la creazione, la modifica e l'eliminazione degli avvisi e dei modelli di avviso, e la riattivazione degli avvisi. Per evitare che vengano usate troppe risorse dalla cronologia delle azioni, il numero di modifiche memorizzato è limitato alle ultime dodici.</para>
-
-<para
->Per annullare l'ultima modifica, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per riapplicare l'ultima modifica annullata, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per annullare una modifica diversa dall'ultima, fai clic sul pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> nella barra degli strumenti e tieni premuto il pulsante del mouse. Sarà visualizzata una lista di azioni dalla quale puoi scegliere quale annullare. Se non vedi l'azione che stai cercando, tieni presente che potresti dover annullare modifiche più recenti dalle quali dipende la modifica desiderata. Per esempio, se hai modificato un avviso e l'hai eliminato, non puoi annullare la modifica prima di aver annullato l'eliminazione.</para>
-
-<para
->Si può riapplicare una modifica dopo l'ultima in modo simile, usando il pulsante <guibutton
->Rifai</guibutton
-> della barra degli strumenti.</para>
+<title>Annullare e rifare</title>
+
+<para>Puoi annullare e rifare le modifiche più recenti fatte durante la sessione attuale di &kalarm;. La maggior parte delle azioni possono essere annullate, incluse la creazione, la modifica e l'eliminazione degli avvisi e dei modelli di avviso, e la riattivazione degli avvisi. Per evitare che vengano usate troppe risorse dalla cronologia delle azioni, il numero di modifiche memorizzato è limitato alle ultime dodici.</para>
+
+<para>Per annullare l'ultima modifica, seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice>. Per riapplicare l'ultima modifica annullata, seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per annullare una modifica diversa dall'ultima, fai clic sul pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> nella barra degli strumenti e tieni premuto il pulsante del mouse. Sarà visualizzata una lista di azioni dalla quale puoi scegliere quale annullare. Se non vedi l'azione che stai cercando, tieni presente che potresti dover annullare modifiche più recenti dalle quali dipende la modifica desiderata. Per esempio, se hai modificato un avviso e l'hai eliminato, non puoi annullare la modifica prima di aver annullato l'eliminazione.</para>
+
+<para>Si può riapplicare una modifica dopo l'ultima in modo simile, usando il pulsante <guibutton>Rifai</guibutton> della barra degli strumenti.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="alarm-edit-dlg">
-<title
->La finestra di modifica degli avvisi</title>
+<title>La finestra di modifica degli avvisi</title>
-<para
->La finestra di modifica degli avvisi ti permette di visualizzare e modificare un avviso.</para>
+<para>La finestra di modifica degli avvisi ti permette di visualizzare e modificare un avviso.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di modifica degli avvisi</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di modifica degli avvisi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di modifica degli avvisi</phrase>
+<phrase>La finestra di modifica degli avvisi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2>
-<title
->Azione di avviso</title>
+<title>Azione di avviso</title>
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Azione</guilabel
->, scegli il tipo di avviso:</para>
+<para>Nel riquadro <guilabel>Azione</guilabel>, scegli il tipo di avviso:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Testo</guilabel
->, per inserire il testo di un messaggio di avviso (che può includere ritorni a capo) nella casella di testo. Imposta le seguenti opzioni:</para>
+<para><guilabel>Testo</guilabel>, per inserire il testo di un messaggio di avviso (che può includere ritorni a capo) nella casella di testo. Imposta le seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Suono</guilabel
-> ti permette di selezionare se vuoi che venga emesso un segnale sonoro quando viene mostrato il messaggio di avviso. Scegli:</para>
+<para>L'opzione <guilabel>Suono</guilabel> ti permette di selezionare se vuoi che venga emesso un segnale sonoro quando viene mostrato il messaggio di avviso. Scegli:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Nessuno</guilabel
-> per mostrare l'avviso in silenzio.</para>
+<para><guilabel>Nessuno</guilabel> per mostrare l'avviso in silenzio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Bip</guilabel
-> per fare un <quote
->bip</quote
->.</para>
+<para><guilabel>Bip</guilabel> per fare un <quote>bip</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Pronuncia</guilabel
-> per far pronunciare il messaggio oltre a visualizzarlo. Questa opzione è disponibile solo se hai installato e configurato <application
->KTTSD</application
-> (dal pacchetto tdeaccessibility), oltre a un sintetizzatore vocale, per esempio <application
->Festival</application
->.</para>
+<para><guilabel>Pronuncia</guilabel> per far pronunciare il messaggio oltre a visualizzarlo. Questa opzione è disponibile solo se hai installato e configurato <application>KTTSD</application> (dal pacchetto tdeaccessibility), oltre a un sintetizzatore vocale, per esempio <application>Festival</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->File audio</guilabel
-> per riprodurre un file sonoro. Usa il pulsante a destra per visualizzare la finestra dei file audio, che ti permette di selezionarne uno da riprodurre e impostare le opzioni del volume e della ripetizione. Se passi il mouse sul selettore, un suggerimento indicherà il file audio attualmente selezionato.</para>
+<para><guilabel>File audio</guilabel> per riprodurre un file sonoro. Usa il pulsante a destra per visualizzare la finestra dei file audio, che ti permette di selezionarne uno da riprodurre e impostare le opzioni del volume e della ripetizione. Se passi il mouse sul selettore, un suggerimento indicherà il file audio attualmente selezionato.</para>
-<note
-><para
->&kalarm; usa il server sonoro &arts; per la ripetizione ed il controllo del volume. Se &kalarm; è stato compilato senza il supporto per &arts;, le opzioni di ripetizione e del volume non saranno disponibili, e al posto della finestra completa dei file audio apparirà un semplice selettore di file.</para
-></note>
+<note><para>&kalarm; usa il server sonoro &arts; per la ripetizione ed il controllo del volume. Se &kalarm; è stato compilato senza il supporto per &arts;, le opzioni di ripetizione e del volume non saranno disponibili, e al posto della finestra completa dei file audio apparirà un semplice selettore di file.</para></note>
-<para
->Nella finestra dei file audio:</para>
+<para>Nella finestra dei file audio:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Inserisci il percorso del file audio, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione di file. Puoi ascoltare il file selezionato facendo clic sul pulsante di riproduzione a sinistra della casella di testo. Quel pulsante cambia funzione per permetterti di interrompere la riproduzione quando ne hai abbastanza.</para>
+<para>Inserisci il percorso del file audio, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione di file. Puoi ascoltare il file selezionato facendo clic sul pulsante di riproduzione a sinistra della casella di testo. Quel pulsante cambia funzione per permetterti di interrompere la riproduzione quando ne hai abbastanza.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Ripeti</guilabel
-> per ripetere il file audio in ciclo per tutta la durata dell'avviso (la finestra del messaggio di avviso contiene un pulsante per fermare la riproduzione del suono se avessi bisogno di un po' di silenzio ma non vuoi chiudere l'avviso).</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Ripeti</guilabel> per ripetere il file audio in ciclo per tutta la durata dell'avviso (la finestra del messaggio di avviso contiene un pulsante per fermare la riproduzione del suono se avessi bisogno di un po' di silenzio ma non vuoi chiudere l'avviso).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Volume</guilabel
-> e regola il cursore di controllo se vuoi regolare il volume di riproduzione dell'audio.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Volume</guilabel> e regola il cursore di controllo se vuoi regolare il volume di riproduzione dell'audio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se vuoi, puoi sfumare il volume. <quote
->Sfumare</quote
-> vuol dire iniziare a riprodurre il file audio a un volume e cambiarlo gradualmente al volume finale entro un tempo predeterminato. Il volume finale è quello inserito nella casella <guilabel
->Volume</guilabel
->. Per abilitare la sfumatura, seleziona <guilabel
->Sfuma</guilabel
->, inserisci il periodo di sfumatura in secondi nel campo <guilabel
->Durata della sfumatura</guilabel
->, e regola il cursore del <guilabel
->Volume iniziale</guilabel
->.</para>
+<para>Se vuoi, puoi sfumare il volume. <quote>Sfumare</quote> vuol dire iniziare a riprodurre il file audio a un volume e cambiarlo gradualmente al volume finale entro un tempo predeterminato. Il volume finale è quello inserito nella casella <guilabel>Volume</guilabel>. Per abilitare la sfumatura, seleziona <guilabel>Sfuma</guilabel>, inserisci il periodo di sfumatura in secondi nel campo <guilabel>Durata della sfumatura</guilabel>, e regola il cursore del <guilabel>Volume iniziale</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Quando possibile, si userà &kmix; per impostare i volumi. Ciò assicura che il volume a cui l'avviso viene riprodotto sia indipendente dalle modifiche al livello sonoro del sistema. Se &kmix; non è installato (o è precedente a &kde; 3.1), il volume viene impostato relativamente al livello sonoro vigente al momento dell'attivazione dell'avviso. In questo caso, il volume a cui sarà riprodotto l'avviso cambierà a seconda delle modifiche al livello sonoro del sistema.</para
-></note>
+<note><para>Quando possibile, si userà &kmix; per impostare i volumi. Ciò assicura che il volume a cui l'avviso viene riprodotto sia indipendente dalle modifiche al livello sonoro del sistema. Se &kmix; non è installato (o è precedente a &kde; 3.1), il volume viene impostato relativamente al livello sonoro vigente al momento dell'attivazione dell'avviso. In questo caso, il volume a cui sarà riprodotto l'avviso cambierà a seconda delle modifiche al livello sonoro del sistema.</para></note>
-<tip
-><para
->Puoi usare il pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
-> per provare il volume selezionato.</para
-></tip>
+<tip><para>Puoi usare il pulsante <guibutton>Prova</guibutton> per provare il volume selezionato.</para></tip>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa il pulsante <guibutton
->Carattere e colore...</guibutton
-> per selezionare un carattere e i colori di sfondo e primo piano del messaggio di avviso. Nella finestra <guilabel
->Scegli il carattere e i colori dell'avviso</guilabel
-> seleziona <guilabel
->Usa carattere predefinito</guilabel
-> per visualizzare il messaggio in qualsiasi carattere sia quello predefinito al momento della visualizzazione dell'avviso. Per scegliere un carattere particolare per il messaggio, deseleziona <guilabel
->Usa carattere predefinito</guilabel
-> (il carattere predefinito e i colori mostrati nelle liste di selezione dei colori possono essere impostati nella <link linkend="preferences-fontcolour"
->finestra delle preferenze</link
->).</para>
+<para>Usa il pulsante <guibutton>Carattere e colore...</guibutton> per selezionare un carattere e i colori di sfondo e primo piano del messaggio di avviso. Nella finestra <guilabel>Scegli il carattere e i colori dell'avviso</guilabel> seleziona <guilabel>Usa carattere predefinito</guilabel> per visualizzare il messaggio in qualsiasi carattere sia quello predefinito al momento della visualizzazione dell'avviso. Per scegliere un carattere particolare per il messaggio, deseleziona <guilabel>Usa carattere predefinito</guilabel> (il carattere predefinito e i colori mostrati nelle liste di selezione dei colori possono essere impostati nella <link linkend="preferences-fontcolour">finestra delle preferenze</link>).</para>
-<para
->Il carattere e i colori selezionati sono indicati da un testo campione di fianco al pulsante. Puoi modificare questo testo per visualizzare eventuali caratteri speciali.</para>
+<para>Il carattere e i colori selezionati sono indicati da un testo campione di fianco al pulsante. Puoi modificare questo testo per visualizzare eventuali caratteri speciali.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa il pulsante <guibutton
->Azioni speciali...</guibutton
-> per specificare i comandi da shell da eseguire prima o dopo aver visualizzato l'avviso. Nella finestra <guilabel
->Azioni speciali dell'avviso</guilabel
->:</para>
+<para>Usa il pulsante <guibutton>Azioni speciali...</guibutton> per specificare i comandi da shell da eseguire prima o dopo aver visualizzato l'avviso. Nella finestra <guilabel>Azioni speciali dell'avviso</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Nel campo dell'<guilabel
->Azione di preavviso</guilabel
->, inserisci un comando di shell da eseguire prima della visualizzazione dell'avviso. Nota che &kalarm; non attenderà il completamento del comando prima di visualizzare l'avviso.</para>
+<para>Nel campo dell'<guilabel>Azione di preavviso</guilabel>, inserisci un comando di shell da eseguire prima della visualizzazione dell'avviso. Nota che &kalarm; non attenderà il completamento del comando prima di visualizzare l'avviso.</para>
-<para
->Un'azione di preavviso viene eseguita una sola volta quando il messaggio di avviso viene visualizzato per la prima volta, incluso il caso in cui un eventuale promemoria venga sostituito dal messaggio di avviso vero e proprio. <emphasis
->Non</emphasis
-> viene eseguita in nessuna delle circostanze seguenti:</para>
+<para>Un'azione di preavviso viene eseguita una sola volta quando il messaggio di avviso viene visualizzato per la prima volta, incluso il caso in cui un eventuale promemoria venga sostituito dal messaggio di avviso vero e proprio. <emphasis>Non</emphasis> viene eseguita in nessuna delle circostanze seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Quando viene visualizzato un promemoria.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Quando il messaggio viene visualizzato di nuovo dopo averlo rimandato.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Quando il messaggio era visibile al momento in cui sei uscito dal sistema e viene ripristinato quando rientri.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Quando un avviso ricorrente si attiva ma il messaggio di avviso (o un messaggio di avviso rimandato) da una precedente ricorrenza dell'avviso è ancora visibile; vale a dire, quando la ricorrenza precedente non è ancora stata accettata.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Quando viene visualizzato un promemoria.</para></listitem>
+<listitem><para>Quando il messaggio viene visualizzato di nuovo dopo averlo rimandato.</para></listitem>
+<listitem><para>Quando il messaggio era visibile al momento in cui sei uscito dal sistema e viene ripristinato quando rientri.</para></listitem>
+<listitem><para>Quando un avviso ricorrente si attiva ma il messaggio di avviso (o un messaggio di avviso rimandato) da una precedente ricorrenza dell'avviso è ancora visibile; vale a dire, quando la ricorrenza precedente non è ancora stata accettata.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Nel campo dell'<guilabel
->Azione dopo l'avviso</guilabel
->, inserisci un comando di shell da eseguire quando l'avviso viene accettato (sia facendo clic su <guibutton
->Chiudi</guibutton
-> o usando il pulsante di chiusura nella barra del titolo della finestra). <emphasis
->Non</emphasis
-> viene eseguito in nessuno delle circostanze seguenti:</para>
+<para>Nel campo dell'<guilabel>Azione dopo l'avviso</guilabel>, inserisci un comando di shell da eseguire quando l'avviso viene accettato (sia facendo clic su <guibutton>Chiudi</guibutton> o usando il pulsante di chiusura nella barra del titolo della finestra). <emphasis>Non</emphasis> viene eseguito in nessuno delle circostanze seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Quando si chiude un promemoria.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Quando rimandi l'avviso, tranne quando l'avviso viene finalmente accettato.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Quando il messaggio di avviso viene chiuso a seguito dell'uscita dal sistema.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Quando si chiude un promemoria.</para></listitem>
+<listitem><para>Quando rimandi l'avviso, tranne quando l'avviso viene finalmente accettato.</para></listitem>
+<listitem><para>Quando il messaggio di avviso viene chiuso a seguito dell'uscita dal sistema.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Vedi la descrizione degli avvisi con comando più avanti per i dettagli su come vengono eseguiti i comandi di shell.</para>
+<para>Vedi la descrizione degli avvisi con comando più avanti per i dettagli su come vengono eseguiti i comandi di shell.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->File</guilabel
->, per inserire il percorso o l'&URL; di un file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio di avviso. Usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file. Imposta le opzioni come per gli avvisi testuali sopra, ma nota che l'opzione <guilabel
->Pronuncia</guilabel
-> non è disponibile.</para>
+<para><guilabel>File</guilabel>, per inserire il percorso o l'&URL; di un file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio di avviso. Usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file. Imposta le opzioni come per gli avvisi testuali sopra, ma nota che l'opzione <guilabel>Pronuncia</guilabel> non è disponibile.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Comando</guilabel
-> per inserire un comando da eseguire.</para>
+<para><guilabel>Comando</guilabel> per inserire un comando da eseguire.</para>
-<note
-><para
->Questa opzione non è disponibile se &kde; è in esecuzione in modalità kiosk.</para
-></note>
+<note><para>Questa opzione non è disponibile se &kde; è in esecuzione in modalità kiosk.</para></note>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->La casella <guilabel
->Inserisci uno script</guilabel
-> permette di scegliere se inserire una riga di comando di shell o uno script.</para>
+<para>La casella <guilabel>Inserisci uno script</guilabel> permette di scegliere se inserire una riga di comando di shell o uno script.</para>
-<para
->Se questa opzione non è selezionata, puoi inserire una riga di comando di shell da eseguire. Il comando viene passato direttamente alla shell predefinita (definita dalla variabile d'ambiente <envar
->SHELL</envar
->), e può includere qualsiasi opzione, parametro, comando incanalato, eccetera permessi dalla shell in un comando di una sola riga.</para>
+<para>Se questa opzione non è selezionata, puoi inserire una riga di comando di shell da eseguire. Il comando viene passato direttamente alla shell predefinita (definita dalla variabile d'ambiente <envar>SHELL</envar>), e può includere qualsiasi opzione, parametro, comando incanalato, eccetera permessi dalla shell in un comando di una sola riga.</para>
-<para
->Se questa opzione è segnata, puoi inserire il testo di uno script da eseguire. Ricorda di includere una prima riga come <literal
->#!/bin/bash</literal
-> per assicurarti che sia chiamato il giusto interprete dei comandi.</para>
+<para>Se questa opzione è segnata, puoi inserire il testo di uno script da eseguire. Ricorda di includere una prima riga come <literal>#!/bin/bash</literal> per assicurarti che sia chiamato il giusto interprete dei comandi.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usa il riquadro <guilabel
->Output del comando</guilabel
-> per specificare cosa vuoi fare con l'output da terminale prodotto dal comando nella sua esecuzione.</para>
+<para>Usa il riquadro <guilabel>Output del comando</guilabel> per specificare cosa vuoi fare con l'output da terminale prodotto dal comando nella sua esecuzione.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Esegui in una finestra di terminale</guilabel
-> per far eseguire il comando in una finestra di terminale. Puoi scegliere quale tipo di finestra usare nella <link linkend="preferences-general"
->finestra delle preferenze</link
->.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Esegui in una finestra di terminale</guilabel> per far eseguire il comando in una finestra di terminale. Puoi scegliere quale tipo di finestra usare nella <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Registra su file</guilabel
-> per salvare l'output del comando in un file. L'output, prefissato con un'intestazione che indica l'ora programmata di esecuzione del comando, sarà aggiunto a ogni contenuto preesistente del file. Inserisci il nome del file nella casella di testo, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Registra su file</guilabel> per salvare l'output del comando in un file. L'output, prefissato con un'intestazione che indica l'ora programmata di esecuzione del comando, sarà aggiunto a ogni contenuto preesistente del file. Inserisci il nome del file nella casella di testo, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Scarta</guilabel
-> per buttare via l'output del comando.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Scarta</guilabel> per buttare via l'output del comando.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -1201,39 +603,17 @@
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Posta</guilabel
-> per inserire un messaggio di posta da inviare. Inserisci gli indirizzi dei destinatari, l'oggetto e il corpo del messaggio nei tre campi di testo. Usa il pulsante di fianco alla casella dei destinatari per visualizzare la rubrica di &kde; da cui puoi selezionare i destinatari del messaggio di posta. Si possono aggiungere allegati usando il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
->. Nota che i file allegati devono esistere all'attivazione dell'avviso: non ne viene fatta una copia al momento della configurazione. Per rimuovere un allegato, evidenzialo nella lista a cascata e fai clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->.</para>
+<para><guilabel>Posta</guilabel> per inserire un messaggio di posta da inviare. Inserisci gli indirizzi dei destinatari, l'oggetto e il corpo del messaggio nei tre campi di testo. Usa il pulsante di fianco alla casella dei destinatari per visualizzare la rubrica di &kde; da cui puoi selezionare i destinatari del messaggio di posta. Si possono aggiungere allegati usando il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Nota che i file allegati devono esistere all'attivazione dell'avviso: non ne viene fatta una copia al momento della configurazione. Per rimuovere un allegato, evidenzialo nella lista a cascata e fai clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>.</para>
-<para
->Imposta le seguenti opzioni:</para>
+<para>Imposta le seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->La casella combinata <guilabel
->Da</guilabel
-> permette di selezionare quale identità di &kmail; usare come tuo indirizzo di posta per inviare il messaggio. Questa opzione appare solo se l'indirizzo di posta del mittente nella <link linkend="preferences-email"
->finestra delle preferenze</link
-> è impostato a <guilabel
->Usa le identità di &kmail;</guilabel
->. Altrimenti, il tuo indirizzo di posta viene preimpostato nella <link linkend="preferences-email"
->finestra delle preferenze</link
->, rendendo questa opzione irrilevante.</para>
+<para>La casella combinata <guilabel>Da</guilabel> permette di selezionare quale identità di &kmail; usare come tuo indirizzo di posta per inviare il messaggio. Questa opzione appare solo se l'indirizzo di posta del mittente nella <link linkend="preferences-email">finestra delle preferenze</link> è impostato a <guilabel>Usa le identità di &kmail;</guilabel>. Altrimenti, il tuo indirizzo di posta viene preimpostato nella <link linkend="preferences-email">finestra delle preferenze</link>, rendendo questa opzione irrilevante.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Mandami una copia del messaggio</guilabel
-> per farti inviare una copia riservata del messaggio di posta all'attivazione dell'avviso. L'indirizzo a cui la copia sarà inviata può essere impostato nella <link linkend="preferences-email"
->finestra delle preferenze</link
->, con come valore predefinito l'indirizzo di posta impostato nel centro di controllo di &kde;.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Mandami una copia del messaggio</guilabel> per farti inviare una copia riservata del messaggio di posta all'attivazione dell'avviso. L'indirizzo a cui la copia sarà inviata può essere impostato nella <link linkend="preferences-email">finestra delle preferenze</link>, con come valore predefinito l'indirizzo di posta impostato nel centro di controllo di &kde;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -1242,645 +622,292 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Rinvio</title>
+<title>Rinvio</title>
-<para
->Se l'avviso è ricorrente ed è stato rinviato dopo l'ultima volta che è stato visualizzato, il riquadro <guilabel
->Avviso rimandato</guilabel
-> mostra l'ora a cui è stato rimandato. <guibutton
->Cambia...</guibutton
-> visualizza una finestra che permette di cambiare l'ora di rinvio o annullarlo del tutto.</para>
+<para>Se l'avviso è ricorrente ed è stato rinviato dopo l'ultima volta che è stato visualizzato, il riquadro <guilabel>Avviso rimandato</guilabel> mostra l'ora a cui è stato rimandato. <guibutton>Cambia...</guibutton> visualizza una finestra che permette di cambiare l'ora di rinvio o annullarlo del tutto.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Data e ora</title>
+<title>Data e ora</title>
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Data e ora</guilabel
-> seleziona un'opzione fra</para>
+<para>Nel riquadro <guilabel>Data e ora</guilabel> seleziona un'opzione fra</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Alla data e ora</guilabel
-> per inserire la data e l'ora di attivazione dell'avviso. Segna <guilabel
->A qualsiasi ora</guilabel
-> se vuoi specificare solo una data: in questo caso, l'avviso sarà visualizzato alla prima occasione dopo l'ora di inizio della giornata configurata, il giorno specificato (la sezione su come <link linkend="preferences-general"
->configurare &kalarm;</link
-> descrive come impostare l'ora di inizio della giornata).</para>
+<para><guilabel>Alla data e ora</guilabel> per inserire la data e l'ora di attivazione dell'avviso. Segna <guilabel>A qualsiasi ora</guilabel> se vuoi specificare solo una data: in questo caso, l'avviso sarà visualizzato alla prima occasione dopo l'ora di inizio della giornata configurata, il giorno specificato (la sezione su come <link linkend="preferences-general">configurare &kalarm;</link> descrive come impostare l'ora di inizio della giornata).</para>
-<para
->Per un avviso non ricorrente, la data e l'ora inserite devono essere nel futuro, o, se inserisci sono una data, deve essere oggi o più avanti. Per un avviso ricorrente, non ci sono restrizioni del genere perché la data e l'ora d'inizio saranno regolate automaticamente alla prima ricorrenza dopo l'ora attuale.</para>
+<para>Per un avviso non ricorrente, la data e l'ora inserite devono essere nel futuro, o, se inserisci sono una data, deve essere oggi o più avanti. Per un avviso ricorrente, non ci sono restrizioni del genere perché la data e l'ora d'inizio saranno regolate automaticamente alla prima ricorrenza dopo l'ora attuale.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Tempo da adesso</guilabel
-> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
+<para><guilabel>Tempo da adesso</guilabel> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Promemoria</title>
+<title>Promemoria</title>
-<para
->Per un avviso visivo, seleziona <guilabel
->Promemoria</guilabel
-> se vuoi visualizzare un promemoria in anticipo sull'avviso principale e ciascuna delle sue ricorrenze (se ce ne sono). Inserisci quanto in anticipo usando i controlli di modifica di fianco alla casella di testo.</para>
+<para>Per un avviso visivo, seleziona <guilabel>Promemoria</guilabel> se vuoi visualizzare un promemoria in anticipo sull'avviso principale e ciascuna delle sue ricorrenze (se ce ne sono). Inserisci quanto in anticipo usando i controlli di modifica di fianco alla casella di testo.</para>
-<note
-><para
->I promemoria non sono visualizzati per le sottoripetizioni interne a una ricorrenza. I promemoria sono visualizzati solo prima di ogni ricorrenza principale dell'avviso.</para
-></note>
+<note><para>I promemoria non sono visualizzati per le sottoripetizioni interne a una ricorrenza. I promemoria sono visualizzati solo prima di ogni ricorrenza principale dell'avviso.</para></note>
-<para
->Se l'avviso è ricorrente, seleziona <guilabel
->Promemoria solo per la prima ricorrenza</guilabel
-> se vuoi solo un promemoria prima della prima ricorrenza dell'avviso. Se questo non è selezionato, il periodo del promemoria è limitato ad essere inferiore all'intervallo di ricorrenza.</para>
+<para>Se l'avviso è ricorrente, seleziona <guilabel>Promemoria solo per la prima ricorrenza</guilabel> se vuoi solo un promemoria prima della prima ricorrenza dell'avviso. Se questo non è selezionato, il periodo del promemoria è limitato ad essere inferiore all'intervallo di ricorrenza.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Annullamento</title>
+<title>Annullamento</title>
-<para
->Le opzioni di annullamento in caso di ritardo determinano cosa si fa con l'avviso dopo la sua ora programmata:</para>
+<para>Le opzioni di annullamento in caso di ritardo determinano cosa si fa con l'avviso dopo la sua ora programmata:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->La casella <guilabel
->Annulla se in ritardo</guilabel
-> determina cosa succede se l'avviso non può essere attivato all'ora programmata.</para>
+<para>La casella <guilabel>Annulla se in ritardo</guilabel> determina cosa succede se l'avviso non può essere attivato all'ora programmata.</para>
-<para
->Seleziona questa casella per annullare l'avviso se non può essere attivato entro un periodo di tempo specificato dopo l'ora programmata. Il periodo di tempo è selezionato usando i controlli che appaiono quando attivi la casella. Per esempio, se inserisci un periodo di un'ora, l'avviso sarà attivato alla prima occasione fino ad un'ora dopo l'ora programmata, ma se non può essere attivato entro quel termine sarà annullato.</para>
+<para>Seleziona questa casella per annullare l'avviso se non può essere attivato entro un periodo di tempo specificato dopo l'ora programmata. Il periodo di tempo è selezionato usando i controlli che appaiono quando attivi la casella. Per esempio, se inserisci un periodo di un'ora, l'avviso sarà attivato alla prima occasione fino ad un'ora dopo l'ora programmata, ma se non può essere attivato entro quel termine sarà annullato.</para>
-<note
-><para
->Il ritardo degli avvisi di sola data, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel
->A qualsiasi ora</guilabel
->, viene calcolato a partire dall'ora di inizio della giornata alla data programmata dell'avviso.</para
-></note>
+<note><para>Il ritardo degli avvisi di sola data, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel>A qualsiasi ora</guilabel>, viene calcolato a partire dall'ora di inizio della giornata alla data programmata dell'avviso.</para></note>
-<para
->Non selezionare la casella per far scattare l'avviso alla prima occasione dopo l'ora programmata, indipendentemente dal ritardo.</para>
+<para>Non selezionare la casella per far scattare l'avviso alla prima occasione dopo l'ora programmata, indipendentemente dal ritardo.</para>
-<note
-><para
->Un avviso può essere attivato solo quando sei collegato al computer, e quando sia <application
->X</application
-> che il <application
->demone degli avvisi</application
-> sono in esecuzione.</para
-></note>
+<note><para>Un avviso può essere attivato solo quando sei collegato al computer, e quando sia <application>X</application> che il <application>demone degli avvisi</application> sono in esecuzione.</para></note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel
-> se vuoi che la finestra degli avvisi sia chiusa automaticamente se è ancora visibile alla scadenza dell'ora di annullamento per ritardo.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel> se vuoi che la finestra degli avvisi sia chiusa automaticamente se è ancora visibile alla scadenza dell'ora di annullamento per ritardo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Ricorrenza</title>
-
-<para
->Specifica se e come ripetere l'avviso usando la scheda <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->.</para>
-
-<note
-><para
->Le caratteristiche fondamentali di ripetizione degli avvisi sono visualizzate per convenienza nel titolo della scheda <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->. L'intervallo di ricorrenza viene visualizzato per primo, seguito da qualsiasi intervallo di sottoripetizione configurato con il pulsante <guibutton
->Sottoripetizione</guibutton
->.</para
-></note>
-
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Regola di ricorrenza</guilabel
->, imposta il tipo di ricorrenza o il periodo di tempo come segue:</para>
+<title>Ricorrenza</title>
+
+<para>Specifica se e come ripetere l'avviso usando la scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel>.</para>
+
+<note><para>Le caratteristiche fondamentali di ripetizione degli avvisi sono visualizzate per convenienza nel titolo della scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel>. L'intervallo di ricorrenza viene visualizzato per primo, seguito da qualsiasi intervallo di sottoripetizione configurato con il pulsante <guibutton>Sottoripetizione</guibutton>.</para></note>
+
+<para>Nel riquadro <guilabel>Regola di ricorrenza</guilabel>, imposta il tipo di ricorrenza o il periodo di tempo come segue:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Per attivare l'avviso una volta sola, seleziona <guilabel
->Nessuna ricorrenza</guilabel
->.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->All'accesso</guilabel
-> per attivare l'avviso ogni volta che accedi al sistema fino alla data e ora di conclusione pianificate, quando l'avviso sarà attivato per l'ultima volta (nota che un avviso ripetuto all'accesso sarà anche attivato ogni volta che abiliti gli avvisi, e ogni volta che riavvii o azzeri il <application
->demone degli avvisi</application
->).</para
-></listitem>
-
-<listitem>
-<para
->Per far ricorrere l'avviso a intervalli regolari, seleziona uno dei tipi di periodo di tempo e inserisci quanti periodi dovrebbero passare tra le ricorrenze nella casella <guilabel
->Ricorri ogni</guilabel
->. Per esempio, per ripetere bisettimanalmente, potresti selezionare <guilabel
->Quotidiana</guilabel
-> e inserire un valore pari a 14, o selezionare <guilabel
->Settimanale</guilabel
-> e inserire un valore pari a 2. A seconda del periodo di tempo selezionato, potresti avere altre opzioni:</para>
+<listitem><para>Per attivare l'avviso una volta sola, seleziona <guilabel>Nessuna ricorrenza</guilabel>.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>All'accesso</guilabel> per attivare l'avviso ogni volta che accedi al sistema fino alla data e ora di conclusione pianificate, quando l'avviso sarà attivato per l'ultima volta (nota che un avviso ripetuto all'accesso sarà anche attivato ogni volta che abiliti gli avvisi, e ogni volta che riavvii o azzeri il <application>demone degli avvisi</application>).</para></listitem>
+
+<listitem>
+<para>Per far ricorrere l'avviso a intervalli regolari, seleziona uno dei tipi di periodo di tempo e inserisci quanti periodi dovrebbero passare tra le ricorrenze nella casella <guilabel>Ricorri ogni</guilabel>. Per esempio, per ripetere bisettimanalmente, potresti selezionare <guilabel>Quotidiana</guilabel> e inserire un valore pari a 14, o selezionare <guilabel>Settimanale</guilabel> e inserire un valore pari a 2. A seconda del periodo di tempo selezionato, potresti avere altre opzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per una ricorrenza settimanale, seleziona tutti i giorni della settimana nei quali vuoi attivare l'avviso.</para>
+<para>Per una ricorrenza settimanale, seleziona tutti i giorni della settimana nei quali vuoi attivare l'avviso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per una ricorrenza mensile, puoi scegliere una data fissa o una posizione (per esempio, <quote
->il secondo martedì del mese</quote
->).</para>
+<para>Per una ricorrenza mensile, puoi scegliere una data fissa o una posizione (per esempio, <quote>il secondo martedì del mese</quote>).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per una ricorrenza annuale, puoi scegliere un giorno fisso di un mese o una posizione nel mese (per esempio <quote
->l'ultimo sabato di maggio</quote
->). Seleziona tutti i mesi dell'anno in cui vuoi attivare l'avviso.</para>
+<para>Per una ricorrenza annuale, puoi scegliere un giorno fisso di un mese o una posizione nel mese (per esempio <quote>l'ultimo sabato di maggio</quote>). Seleziona tutti i mesi dell'anno in cui vuoi attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<tip
-><para
->Per impostare un avviso giornaliero in modo che sia attivi solo nei giorni feriali, usa una ricorrenza settimanale e seleziona tutti i giorni lavorativi.</para
-></tip>
+<tip><para>Per impostare un avviso giornaliero in modo che sia attivi solo nei giorni feriali, usa una ricorrenza settimanale e seleziona tutti i giorni lavorativi.</para></tip>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Nel riquadro <guilabel
->Fine della ricorrenza</guilabel
->, imposta l'intervallo di ricorrenza come segue:</para>
+<para>Nel riquadro <guilabel>Fine della ricorrenza</guilabel>, imposta l'intervallo di ricorrenza come segue:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Senza fine</guilabel
-> per ripetere senza fine.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Finisci dopo</guilabel
-> per specificare il numero totale di ricorrenze dell'avviso.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Finisci entro</guilabel
-> per specificare la data e l'ora fino alle quali l'avviso verrà ripetuto.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Senza fine</guilabel> per ripetere senza fine.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Finisci dopo</guilabel> per specificare il numero totale di ricorrenze dell'avviso.</para></listitem>
+
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Finisci entro</guilabel> per specificare la data e l'ora fino alle quali l'avviso verrà ripetuto.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se vuoi escludere certe date e ore dalla ricorrenza che hai configurato, specificale nel riquadro <guilabel
->Eccezioni</guilabel
->. La lista di eccezioni (cioè date e ore escluse) è visualizzata a sinistra. Per aggiungere una nuova eccezione, inserisci una data a destra e premi <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Per cambiare un'eccezione, selezionala nella lista, inserisci la nuova data a destra e premi <guibutton
->Cambia</guibutton
->. Per eliminare un'eccezione, selezionala nella lista e premi <guibutton
->Elimina</guibutton
->.</para>
+<para>Se vuoi escludere certe date e ore dalla ricorrenza che hai configurato, specificale nel riquadro <guilabel>Eccezioni</guilabel>. La lista di eccezioni (cioè date e ore escluse) è visualizzata a sinistra. Per aggiungere una nuova eccezione, inserisci una data a destra e premi <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Per cambiare un'eccezione, selezionala nella lista, inserisci la nuova data a destra e premi <guibutton>Cambia</guibutton>. Per eliminare un'eccezione, selezionala nella lista e premi <guibutton>Elimina</guibutton>.</para>
<sect3>
-<title
->Sottoripetizione</title>
-
-<para
->Puoi usare il pulsante <guibutton
->Sottoripetizione</guibutton
-> per configurare una ripetizione all'interno di un'altra. In questo caso, ogni volta che l'avviso si deve attivare secondo la ricorrenza principale, invece di essere attivato una volta sola, viene attivato ripetutamente secondo la specifica della sottoripetizione. Per esempio, per configurare un avviso che si ripete ogni ora da mezzogiorno alle sei di sera ogni giovedì, potresti configurare una ricorrenza settimanale per il giovedì alle 12:00, e usare la finestra della sottoripetizione per specificare un intervallo di un'ora e un conto di sei unità o una durata di sei ore.</para>
-
-<para
->Nella finestra di sottoripetizione che viene visualizzata quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Sottoripetizione</guibutton
->, seleziona <guilabel
->Ripeti ogni</guilabel
-> per configurare una ripetizione, o deselezionalo per rimuoverla. Se <guilabel
->Ripeti ogni</guilabel
-> è selezionato, configura la ripetizione come segue:</para>
+<title>Sottoripetizione</title>
+
+<para>Puoi usare il pulsante <guibutton>Sottoripetizione</guibutton> per configurare una ripetizione all'interno di un'altra. In questo caso, ogni volta che l'avviso si deve attivare secondo la ricorrenza principale, invece di essere attivato una volta sola, viene attivato ripetutamente secondo la specifica della sottoripetizione. Per esempio, per configurare un avviso che si ripete ogni ora da mezzogiorno alle sei di sera ogni giovedì, potresti configurare una ricorrenza settimanale per il giovedì alle 12:00, e usare la finestra della sottoripetizione per specificare un intervallo di un'ora e un conto di sei unità o una durata di sei ore.</para>
+
+<para>Nella finestra di sottoripetizione che viene visualizzata quando fai clic sul pulsante <guibutton>Sottoripetizione</guibutton>, seleziona <guilabel>Ripeti ogni</guilabel> per configurare una ripetizione, o deselezionalo per rimuoverla. Se <guilabel>Ripeti ogni</guilabel> è selezionato, configura la ripetizione come segue:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Inserisci l'intervallo di tempo tra le ripetizioni nei controlli di fianco a <guilabel
->Ripeti ogni</guilabel
->. Seleziona le unità di tempo desiderate (per esempio <guilabel
->giorni</guilabel
->) e inserisci il numero di unità.</para>
+<listitem><para>Inserisci l'intervallo di tempo tra le ripetizioni nei controlli di fianco a <guilabel>Ripeti ogni</guilabel>. Seleziona le unità di tempo desiderate (per esempio <guilabel>giorni</guilabel>) e inserisci il numero di unità.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Specifica il numero di ripetizioni o la durata:</para>
+<listitem><para>Specifica il numero di ripetizioni o la durata:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Numero di ripetizioni</guilabel
-> per inserire quante volte l'avviso dovrebbe essere attivato dopo la ricorrenza principale. Quindi, per esempio, per far attivare l'avviso quattro volte a ogni ricorrenza principale, cioè tre in più, dovresti inserire 3 qui.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Numero di ripetizioni</guilabel> per inserire quante volte l'avviso dovrebbe essere attivato dopo la ricorrenza principale. Quindi, per esempio, per far attivare l'avviso quattro volte a ogni ricorrenza principale, cioè tre in più, dovresti inserire 3 qui.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Durata</guilabel
-> per inserire il periodo di tempo totale durante il quale l'avviso dovrebbe essere ripetuto. Non deve necessariamente essere un multiplo dell'intervallo di ripetizione: sarà automaticamente arrotondato quando farai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Durata</guilabel> per inserire il periodo di tempo totale durante il quale l'avviso dovrebbe essere ripetuto. Non deve necessariamente essere un multiplo dell'intervallo di ripetizione: sarà automaticamente arrotondato quando farai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Per evitare la sovrapposizione di sottoripetizioni per lo stesso avviso, la durata di una sottoripetizione è limitata ad essere meno del massimo intervallo tra le ricorrenze principali. Ogni volta che l'avviso ricorre come specificato nella ricorrenza principale, ogni sottoripetizione attiva avviata dalla ricorrenza precedente viene annullata automaticamente.</para
-></note>
+<note><para>Per evitare la sovrapposizione di sottoripetizioni per lo stesso avviso, la durata di una sottoripetizione è limitata ad essere meno del massimo intervallo tra le ricorrenze principali. Ogni volta che l'avviso ricorre come specificato nella ricorrenza principale, ogni sottoripetizione attiva avviata dalla ricorrenza precedente viene annullata automaticamente.</para></note>
</sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Altri controlli</title>
-
-<para
->Per gli avvisi visivi, la casella <guilabel
->Conferma l'accettazione</guilabel
-> permette di specificare se ti sarà chiesta conferma quando chiudi la finestra del messaggio di avviso. Si potrebbe usare come misura di sicurezza per evitare di accettare avvisi per sbaglio.</para>
-
-<para
->Seleziona <guilabel
->Mostra in &korganizer;</guilabel
-> per aggiungere l'avviso al calendario attivo di &korganizer;, dove apparirà come evento senza avviso. Questa opzione permette di tener traccia degli avvisi in &korganizer; continuando a usare le funzionalità di &kalarm;.</para>
-
-<note
-><para
->Se in seguito modifichi od elimini l'avviso in &kalarm;, l'evento di &korganizer; sarà corrispondentemente modificato o eliminato. Però, se modifichi l'evento in &korganizer;, l'avviso di &kalarm; non ne sarà influenzato.</para
-></note>
-
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Carica modello</guibutton
-> per selezionare un modello con cui preimpostare la finestra, come descritto nella sezione su come <link linkend="create-edit"
->creare e manipolare gli avvisi</link
->. </para>
-
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Prova</guibutton
-> per provare l'avviso e controllare se funziona correttamente. L'avviso viene eseguito come se fosse stato programmato nel modo normale.</para>
-
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> quando tutti i dettagli sono corretti per aggiungere l'avviso alla lista degli avvisi in programma.</para>
+<title>Altri controlli</title>
+
+<para>Per gli avvisi visivi, la casella <guilabel>Conferma l'accettazione</guilabel> permette di specificare se ti sarà chiesta conferma quando chiudi la finestra del messaggio di avviso. Si potrebbe usare come misura di sicurezza per evitare di accettare avvisi per sbaglio.</para>
+
+<para>Seleziona <guilabel>Mostra in &korganizer;</guilabel> per aggiungere l'avviso al calendario attivo di &korganizer;, dove apparirà come evento senza avviso. Questa opzione permette di tener traccia degli avvisi in &korganizer; continuando a usare le funzionalità di &kalarm;.</para>
+
+<note><para>Se in seguito modifichi od elimini l'avviso in &kalarm;, l'evento di &korganizer; sarà corrispondentemente modificato o eliminato. Però, se modifichi l'evento in &korganizer;, l'avviso di &kalarm; non ne sarà influenzato.</para></note>
+
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Carica modello</guibutton> per selezionare un modello con cui preimpostare la finestra, come descritto nella sezione su come <link linkend="create-edit">creare e manipolare gli avvisi</link>. </para>
+
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Prova</guibutton> per provare l'avviso e controllare se funziona correttamente. L'avviso viene eseguito come se fosse stato programmato nel modo normale.</para>
+
+<para>Premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton> quando tutti i dettagli sono corretti per aggiungere l'avviso alla lista degli avvisi in programma.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="message-window">
-<title
->Finestra di messaggio di avviso</title>
+<title>Finestra di messaggio di avviso</title>
-<para
->Al momento di mostrare un messaggio di avviso, esso viene visualizzato su ogni desktop di &kde; e non può essere coperto dalle finestre normali, per essere sicuri di vederlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso era pianificato, in modo da poter vedere se si era via dal computer in quel momento. Per i promemoria, tuttavia, la data e l'ora visualizzate sono per l'avviso principale o la sua ricorrenza, non l'ora del promemoria, e il titolo della finestra è <quote
->Promemoria</quote
->.</para>
+<para>Al momento di mostrare un messaggio di avviso, esso viene visualizzato su ogni desktop di &kde; e non può essere coperto dalle finestre normali, per essere sicuri di vederlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso era pianificato, in modo da poter vedere se si era via dal computer in quel momento. Per i promemoria, tuttavia, la data e l'ora visualizzate sono per l'avviso principale o la sua ricorrenza, non l'ora del promemoria, e il titolo della finestra è <quote>Promemoria</quote>.</para>
-<para
->Le finestre dei messaggi di avviso rimangono visibili finché le accetti, a meno che sia stato selezionato <guilabel
->Chiudi automaticamente la finestra dopo l'annullamento da ritardo</guilabel
-> nella <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->. Nel caso di un avviso ricorrente, se rimane una finestra non accettata da una ricorrenza precedente dell'avviso, viene chiusa alla ricorrenza dell'avviso. Ciò evita di dover accettare più copie dello stesso messaggio se tu non volessi o potessi accettare il messaggio al momento della sua comparsa.</para>
+<para>Le finestre dei messaggi di avviso rimangono visibili finché le accetti, a meno che sia stato selezionato <guilabel>Chiudi automaticamente la finestra dopo l'annullamento da ritardo</guilabel> nella <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>. Nel caso di un avviso ricorrente, se rimane una finestra non accettata da una ricorrenza precedente dell'avviso, viene chiusa alla ricorrenza dell'avviso. Ciò evita di dover accettare più copie dello stesso messaggio se tu non volessi o potessi accettare il messaggio al momento della sua comparsa.</para>
-<para
->La finestra del messaggio di avviso fornisce le opzioni rilevanti tra le seguenti per l'avviso visualizzato:</para>
+<para>La finestra del messaggio di avviso fornisce le opzioni rilevanti tra le seguenti per l'avviso visualizzato:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Accetta l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton
->Chiudi</guibutton
->. Ciò fa chiudere la finestra (dopo una richiesta di conferma, se hai selezionato <guilabel
->Conferma l'accettazione</guilabel
->).</para>
+<para>Accetta l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton>Chiudi</guibutton>. Ciò fa chiudere la finestra (dopo una richiesta di conferma, se hai selezionato <guilabel>Conferma l'accettazione</guilabel>).</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Modifica l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
->. Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->.</para>
+<para>Modifica l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton>. Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Visualizza le opzioni di rinvio dell'avviso a più tardi facendo clic sul pulsante <guibutton
->Rimanda...</guibutton
->. Seleziona <guilabel
->Rimanda alla data e ora</guilabel
-> per inserire una data e un'ora per riattivare il messaggio, o seleziona <guilabel
->Rimanda di un certo tempo</guilabel
-> per inserire quanto tempo dopo (in ore e minuti) far riattivare il messaggio. Fai quindi clic su <guibutton
->Rimanda</guibutton
-> per rinviare il messaggio di avviso e chiuderne la finestra.</para>
+<para>Visualizza le opzioni di rinvio dell'avviso a più tardi facendo clic sul pulsante <guibutton>Rimanda...</guibutton>. Seleziona <guilabel>Rimanda alla data e ora</guilabel> per inserire una data e un'ora per riattivare il messaggio, o seleziona <guilabel>Rimanda di un certo tempo</guilabel> per inserire quanto tempo dopo (in ore e minuti) far riattivare il messaggio. Fai quindi clic su <guibutton>Rimanda</guibutton> per rinviare il messaggio di avviso e chiuderne la finestra.</para>
-<note
-><para
->L'ora a cui l'avviso viene rinviato deve essere prima della prossima ricorrenza programmata o del prossimo promemoria. Per questo motivo, il pulsante <guibutton
->Rimanda...</guibutton
-> nella finestra del messaggio di avviso e il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> nella finestra di rinvio sono disabilitati un minuto prima della prossima ricorrenza o promemoria.</para
-></note>
+<note><para>L'ora a cui l'avviso viene rinviato deve essere prima della prossima ricorrenza programmata o del prossimo promemoria. Per questo motivo, il pulsante <guibutton>Rimanda...</guibutton> nella finestra del messaggio di avviso e il pulsante <guibutton>OK</guibutton> nella finestra di rinvio sono disabilitati un minuto prima della prossima ricorrenza o promemoria.</para></note>
-<note
-><para
->Il pulsante <guibutton
->Rimanda...</guibutton
-> non è disponibile per gli avvisi visualizzati all'accesso perché l'opzione <guilabel
->All'accesso</guilabel
-> è selezionata.</para
-></note>
+<note><para>Il pulsante <guibutton>Rimanda...</guibutton> non è disponibile per gli avvisi visualizzati all'accesso perché l'opzione <guilabel>All'accesso</guilabel> è selezionata.</para></note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ferma la riproduzione del file audio dell'avviso facendo clic sul pulsante con il simbolo di <quote
->stop</quote
->.</para>
+<para>Ferma la riproduzione del file audio dell'avviso facendo clic sul pulsante con il simbolo di <quote>stop</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se il messaggio di avviso è stato creato trascinando un messaggio di posta da &kmail;, puoi accedere direttamente al messaggio in &kmail; facendo clic sul pulsante che mostra l'icona di &kmail;. Ciò selezionerà ed evidenzierà il messaggio nell'elenco delle cartelle di &kmail;.</para>
+<para>Se il messaggio di avviso è stato creato trascinando un messaggio di posta da &kmail;, puoi accedere direttamente al messaggio in &kmail; facendo clic sul pulsante che mostra l'icona di &kmail;. Ciò selezionerà ed evidenzierà il messaggio nell'elenco delle cartelle di &kmail;.</para>
-<warning
-><para
->Se gli indici di &kmail; vengono rigenerati, il collegamento al messaggio di &kmail; andrà perso.</para
-></warning>
+<warning><para>Se gli indici di &kmail; vengono rigenerati, il collegamento al messaggio di &kmail; andrà perso.</para></warning>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il pulsante con l'icona di <guiicon
->&kalarm;</guiicon
-> è un modo comodo per attivare &kalarm;.</para>
+<para>Il pulsante con l'icona di <guiicon>&kalarm;</guiicon> è un modo comodo per attivare &kalarm;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La finestra del messaggio di avviso può essere visualizzata in due modi diversi, a seconda delle tue preferenze. Puoi scegliere il modo dalla <link linkend="preferences-view"
->finestra delle preferenze</link
->.</para>
+<para>La finestra del messaggio di avviso può essere visualizzata in due modi diversi, a seconda delle tue preferenze. Puoi scegliere il modo dalla <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link>.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Come finestra normale: in questa modalità, quando compare la finestra del messaggio di avviso, le viene assegnato il fuoco della tastiera, quindi, se in quel momento stai scrivendo, i tasti battuti saranno intercettati dalla finestra invece di andare dall'applicazione originale.</para>
+<para>Come finestra normale: in questa modalità, quando compare la finestra del messaggio di avviso, le viene assegnato il fuoco della tastiera, quindi, se in quel momento stai scrivendo, i tasti battuti saranno intercettati dalla finestra invece di andare dall'applicazione originale.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Come finestra non modale: in questa modalità, il fuoco della tastiera non verrà influenzato dalla comparsa della finestra del messaggio di avviso, quindi non interferirà con la battitura. Però la finestra non ha né barra del titolo né bordo in questa modalità, quindi non può essere spostata o ridimensionata.</para>
+<para>Come finestra non modale: in questa modalità, il fuoco della tastiera non verrà influenzato dalla comparsa della finestra del messaggio di avviso, quindi non interferirà con la battitura. Però la finestra non ha né barra del titolo né bordo in questa modalità, quindi non può essere spostata o ridimensionata.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="system-tray">
-<title
->Operazioni nel vassoio di sistema</title>
+<title>Operazioni nel vassoio di sistema</title>
-<para
->&kalarm; può girare come icona nel vassoio di sistema. Questa icona permette di attivare &kalarm; con un clic, ne indica lo stato e controlla gli avvisi. Un'icona di &kalarm; normale indica che gli avvisi sono sotto controllo, mentre un'icona grigia indica che non lo sono.</para>
+<para>&kalarm; può girare come icona nel vassoio di sistema. Questa icona permette di attivare &kalarm; con un clic, ne indica lo stato e controlla gli avvisi. Un'icona di &kalarm; normale indica che gli avvisi sono sotto controllo, mentre un'icona grigia indica che non lo sono.</para>
-<para
->Se passi il cursore del mouse sull'icona nel vassoio di sistema, viene visualizzato un riassunto dei primi messaggi di avviso delle prossime 24 ore sotto forma di suggerimento. Puoi disattivare questa funzionalità, o configurare il numero di avvisi da visualizzare e il loro formato, nella <link linkend="preferences-view"
->finestra delle preferenze</link
->.</para>
+<para>Se passi il cursore del mouse sull'icona nel vassoio di sistema, viene visualizzato un riassunto dei primi messaggi di avviso delle prossime 24 ore sotto forma di suggerimento. Puoi disattivare questa funzionalità, o configurare il numero di avvisi da visualizzare e il loro formato, nella <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link>.</para>
-<para
->Fai clic col &LMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire o sparire la finestra principale di &kalarm;.</para>
+<para>Fai clic col &LMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire o sparire la finestra principale di &kalarm;.</para>
-<para
->Fai clic col &RMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire il suo menu contestuale:</para>
+<para>Fai clic col &RMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire il suo menu contestuale:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Abilita avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Abilita il controllo degli avvisi. Questa opzione appare solo se gli avvisi sono attualmente disabilitati.</action
-></para>
-<para
->Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable"
->Abilitare e disabilitare gli avvisi</link
-> per i dettagli.</para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Abilita avvisi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Abilita il controllo degli avvisi. Questa opzione appare solo se gli avvisi sono attualmente disabilitati.</action></para>
+<para>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable">Abilitare e disabilitare gli avvisi</link> per i dettagli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Disabilita avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Disabilita il controllo degli avvisi.Questa opzione appare solo se gli avvisi sono attualmente abilitati.</action
-></para>
-<para
->Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable"
->Abilitare e disabilitare gli avvisi</link
-> per i dettagli.</para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Disabilita avvisi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Disabilita il controllo degli avvisi.Questa opzione appare solo se gli avvisi sono attualmente abilitati.</action></para>
+<para>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable">Abilitare e disabilitare gli avvisi</link> per i dettagli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo avviso...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre la finestra di modifica degli avvisi per creare un nuovo avviso.</action
-></para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Nuovo avviso...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre la finestra di modifica degli avvisi per creare un nuovo avviso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo avviso da modello</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza la lista dei modelli di avviso in un menu. Quando ne selezioni uno, viene aperta la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con i dettagli di quel modello.</action
-></para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Nuovo avviso da modello</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza la lista dei modelli di avviso in un menu. Quando ne selezioni uno, viene aperta la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con i dettagli di quel modello.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Configura &kalarm;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza la finestra delle preferenze di &kalarm;.</action
-></para>
-<para
->La finestra delle preferenze è descritta nella sezione su come <link linkend="preferences"
->configurare &kalarm;</link
->. Include opzioni relative all'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Configura &kalarm;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza la finestra delle preferenze di &kalarm;.</action></para>
+<para>La finestra delle preferenze è descritta nella sezione su come <link linkend="preferences">configurare &kalarm;</link>. Include opzioni relative all'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Ripristina / minimizza</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripristina o minimizza la finestra principale di &kalarm;.</action
-></para>
-<para
->Questa sezione è disponibile solo se la modalità d'esecuzione è <quote
->continua</quote
-> (vedi la sezione su come <link linkend="preferences-general"
->configurare &kalarm;</link
-> per una descrizione delle modalità d'esecuzione).</para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Ripristina / minimizza</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripristina o minimizza la finestra principale di &kalarm;.</action></para>
+<para>Questa sezione è disponibile solo se la modalità d'esecuzione è <quote>continua</quote> (vedi la sezione su come <link linkend="preferences-general">configurare &kalarm;</link> per una descrizione delle modalità d'esecuzione).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude l'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</action
-></para>
-<para
->Solo nella modalità <quote
->continua</quote
->, chiude anche tutte le finestre principali di &kalarm;. Non ha effetto sul controllo degli avvisi da parte del <application
->demone degli avvisi</application
->, se non hai selezionato <guilabel
->Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel
-> nella finestra delle preferenze.</para>
+<term><menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude l'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</action></para>
+<para>Solo nella modalità <quote>continua</quote>, chiude anche tutte le finestre principali di &kalarm;. Non ha effetto sul controllo degli avvisi da parte del <application>demone degli avvisi</application>, se non hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2>
-<title
->Visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema</title>
-
-<para
->Devi usare il desktop &kde; o un altro gestore di finestre adatto per poter visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema. Se &kalarm; è in esecuzione in modalità <quote
->continua</quote
->, l'icona del vassoio di sistema è sempre visibile. Queste istruzioni valgono solo per la modalità <quote
->a richiesta</quote
-> (vedi la sezione su come <link linkend="preferences-general"
->configurare &kalarm;</link
-> per una descrizione delle modalità d'esecuzione).</para>
-
-<para
->Per visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra nel vassoio di sistema</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per rimuovere &kalarm; dal vassoio di sistema, fai una delle seguenti azioni:</para>
+<title>Visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema</title>
+
+<para>Devi usare il desktop &kde; o un altro gestore di finestre adatto per poter visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema. Se &kalarm; è in esecuzione in modalità <quote>continua</quote>, l'icona del vassoio di sistema è sempre visibile. Queste istruzioni valgono solo per la modalità <quote>a richiesta</quote> (vedi la sezione su come <link linkend="preferences-general">configurare &kalarm;</link> per una descrizione delle modalità d'esecuzione).</para>
+
+<para>Per visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra nel vassoio di sistema</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per rimuovere &kalarm; dal vassoio di sistema, fai una delle seguenti azioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Nascondi dal vassoio di sistema</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Nascondi dal vassoio di sistema</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema, e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema, e scegli <menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -1888,221 +915,109 @@
</sect1>
<sect1 id="refreshing">
-<title
->Aggiornare gli avvisi</title>
-
-<para
->Nell'improbabile eventualità che un avviso non sia stato attivato quando avrebbe dovuto esserlo, puoi aggiornare la lista degli avvisi e attivare ogni avviso mancante selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->&kalarm; riattiva gli avvisi mancati azzerando il <application
->demone degli avvisi</application
->, discusso <link linkend="daemon-reset"
->nella sua sezione</link
->.</para>
+<title>Aggiornare gli avvisi</title>
+
+<para>Nell'improbabile eventualità che un avviso non sia stato attivato quando avrebbe dovuto esserlo, puoi aggiornare la lista degli avvisi e attivare ogni avviso mancante selezionando <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Aggiorna avvisi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>&kalarm; riattiva gli avvisi mancati azzerando il <application>demone degli avvisi</application>, discusso <link linkend="daemon-reset">nella sua sezione</link>.</para>
</sect1>
<sect1 id="enable-disable">
-<title
->Abilitare e disabilitare gli avvisi</title>
+<title>Abilitare e disabilitare gli avvisi</title>
-<para
->Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati in gruppo o uno alla volta:</para>
+<para>Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati in gruppo o uno alla volta:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il <quote
->controllo degli avvisi</quote
-> vale per tutti gli avvisi insieme. Quando il controllo degli avvisi è disabilitato, il <application
->demone degli avvisi</application
-> smette di controllarli e nessuno di loro si attiverà. Quando il controllo è abilitato (la condizione normale), tutti gli avvisi che non sono individualmente disabilitati si attiveranno al momento giusto.</para>
+<para>Il <quote>controllo degli avvisi</quote> vale per tutti gli avvisi insieme. Quando il controllo degli avvisi è disabilitato, il <application>demone degli avvisi</application> smette di controllarli e nessuno di loro si attiverà. Quando il controllo è abilitato (la condizione normale), tutti gli avvisi che non sono individualmente disabilitati si attiveranno al momento giusto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati individualmente, indipendentemente dallo stato del controllo degli avvisi. Lo stato di abilitazione dei singoli avvisi non verrà modificato dall'abilitazione o disabilitazione del controllo degli avvisi. Al contrario del controllo degli avvisi, che potrebbe essere disabilitato dal fatto che &kalarm; non sia in esecuzione o dal mancato funzionamento del <application
->demone degli avvisi</application
->, gli avvisi singoli possono essere disabilitati solo se usi dei comandi per farlo.</para>
+<para>Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati individualmente, indipendentemente dallo stato del controllo degli avvisi. Lo stato di abilitazione dei singoli avvisi non verrà modificato dall'abilitazione o disabilitazione del controllo degli avvisi. Al contrario del controllo degli avvisi, che potrebbe essere disabilitato dal fatto che &kalarm; non sia in esecuzione o dal mancato funzionamento del <application>demone degli avvisi</application>, gli avvisi singoli possono essere disabilitati solo se usi dei comandi per farlo.</para>
-<para
->Lo stato di abilitazione di un avviso è indicato dal suo colore nella lista degli avvisi (il colore è configurabile nella scheda <link linkend="preferences-fontcolour"
->Carattere e colore</link
-> della finestra delle preferenze).</para>
+<para>Lo stato di abilitazione di un avviso è indicato dal suo colore nella lista degli avvisi (il colore è configurabile nella scheda <link linkend="preferences-fontcolour">Carattere e colore</link> della finestra delle preferenze).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Perché un avviso si attivi, deve essere individualmente abilitato, così come deve esserlo il controllo degli avvisi.</para>
+<para>Perché un avviso si attivi, deve essere individualmente abilitato, così come deve esserlo il controllo degli avvisi.</para>
<sect2>
-<title
->Abilitare il controllo degli avvisi</title>
+<title>Abilitare il controllo degli avvisi</title>
-<para
->Se la modalità di esecuzione di &kalarm; è <quote
->continua</quote
-> e hai selezionato <guilabel
->Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel
-> nella finestra delle preferenze, devi prima assicurarti che &kalarm; sia in esecuzione per poter avere il controllo degli avvisi.</para>
+<para>Se la modalità di esecuzione di &kalarm; è <quote>continua</quote> e hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze, devi prima assicurarti che &kalarm; sia in esecuzione per poter avere il controllo degli avvisi.</para>
-<para
->Se il controllo degli avvisi è attualmente disabilitato, fai una delle seguenti azioni per abilitare gli avvisi:</para>
+<para>Se il controllo degli avvisi è attualmente disabilitato, fai una delle seguenti azioni per abilitare gli avvisi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Abilita avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Abilita avvisi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Abilita avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Abilita avvisi</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se necessario, viene avviato il <application
->demone degli avvisi</application
->, e gli avvisi saranno controllati e attivati al momento giusto.</para>
+<para>Se necessario, viene avviato il <application>demone degli avvisi</application>, e gli avvisi saranno controllati e attivati al momento giusto.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Disabilitare il controllo degli avvisi</title>
+<title>Disabilitare il controllo degli avvisi</title>
-<para
->Ci sono diversi modi di disabilitare il controllo degli avvisi, il che impedisce a &kalarm; di visualizzare gli avvisi fino alla loro riabilitazione o, assumendo che il <application
->demone degli avvisi</application
-> sia configurato per avviarsi all'accesso, fino al prossimo accesso.</para>
+<para>Ci sono diversi modi di disabilitare il controllo degli avvisi, il che impedisce a &kalarm; di visualizzare gli avvisi fino alla loro riabilitazione o, assumendo che il <application>demone degli avvisi</application> sia configurato per avviarsi all'accesso, fino al prossimo accesso.</para>
-<para
->Per disabilitare gli avvisi senza fermare il <application
->demone degli avvisi</application
->, fai una delle azioni seguenti:</para>
+<para>Per disabilitare gli avvisi senza fermare il <application>demone degli avvisi</application>, fai una delle azioni seguenti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Disabilita avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Disabilita avvisi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Disabilita avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Disabilita avvisi</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se la modalità di esecuzione di &kalarm; è <quote
->continua</quote
-> e hai selezionato <guilabel
->Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel
-> nella finestra delle preferenze, esci da &kalarm;.</para>
+<para>Se la modalità di esecuzione di &kalarm; è <quote>continua</quote> e hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze, esci da &kalarm;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per disabilitare gli avvisi fermando il <application
->demone degli avvisi</application
->:</para>
+<para>Per disabilitare gli avvisi fermando il <application>demone degli avvisi</application>:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Demone di controllo degli avvisi...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò visualizza la finestra del gestore dei servizi che ti permette di fermare il <application
->demone degli avvisi</application
->.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Demone di controllo degli avvisi...</guimenuitem></menuchoice>. Ciò visualizza la finestra del gestore dei servizi che ti permette di fermare il <application>demone degli avvisi</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Abilitare e disabilitare singoli avvisi</title>
+<title>Abilitare e disabilitare singoli avvisi</title>
-<para
->Per abilitare individualmente gli avvisi attualmente disabilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>
+<para>Per abilitare individualmente gli avvisi attualmente disabilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nella lista degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Abilita</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nella lista degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Abilita</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Abilita</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Abilita</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per disabilitare individualmente gli avvisi attualmente abilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>
+<para>Per disabilitare individualmente gli avvisi attualmente abilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nella lista degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Disabilita</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nella lista degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Disabilita</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Disabilita</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Disabilita</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -2110,639 +1025,315 @@
</sect1>
<sect1 id="quitting">
-<title
->Uscire dal programma</title>
-
-<para
->Esci da &kalarm; chiudendone tutte le finestre e l'icona nel vassoio di sistema, o, se è in esecuzione in modalità <quote
->continua</quote
->, chiudendo tutte le finestre dei messaggi e selezionando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
->, o <menuchoice
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema.</para>
-
-<para
->L'effetto di <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> o dell'elemento <menuchoice
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema dipende dalla modalità di esecuzione: nella modalità <quote
->a richiesta</quote
-> nasconde l'icona nel vassoio di sistema, mentre in modalità <quote
->continua</quote
-> esce dal programma.</para>
-
-<tip
-><para
->Se hai selezionato <guilabel
->Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel
-> nella finestra delle preferenze, uscire da &kalarm; non ha effetto sul <application
->demone degli avvisi</application
->, che, se attivo, continuerà a controllare gli avvisi programmati e ne chiederà la visualizzazione al momento opportuno.</para
-></tip>
+<title>Uscire dal programma</title>
+
+<para>Esci da &kalarm; chiudendone tutte le finestre e l'icona nel vassoio di sistema, o, se è in esecuzione in modalità <quote>continua</quote>, chiudendo tutte le finestre dei messaggi e selezionando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice>, o <menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema.</para>
+
+<para>L'effetto di <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> o dell'elemento <menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema dipende dalla modalità di esecuzione: nella modalità <quote>a richiesta</quote> nasconde l'icona nel vassoio di sistema, mentre in modalità <quote>continua</quote> esce dal programma.</para>
+
+<tip><para>Se hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze, uscire da &kalarm; non ha effetto sul <application>demone degli avvisi</application>, che, se attivo, continuerà a controllare gli avvisi programmati e ne chiederà la visualizzazione al momento opportuno.</para></tip>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="preferences">
-<title
->Configurare &kalarm;</title>
-
-<para
->Per configurare l'operazione di &kalarm; secondo le preferenze tue e del sistema, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kalarm;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò fa apparire la finestra di configurazione.</para>
+<title>Configurare &kalarm;</title>
+
+<para>Per configurare l'operazione di &kalarm; secondo le preferenze tue e del sistema, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kalarm;...</guimenuitem></menuchoice>. Ciò fa apparire la finestra di configurazione.</para>
<sect1 id="preferences-general">
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
-<para
->La sezione <guilabel
->Generale</guilabel
-> permette di configurare il comportamento complessivo di &kalarm;:</para>
+<para>La sezione <guilabel>Generale</guilabel> permette di configurare il comportamento complessivo di &kalarm;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Riquadro <guilabel
->Modalità di esecuzione</guilabel
->: queste opzioni controllano l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema, e permettono anche di controllare in parte l'uso delle risorse di sistema da parte di &kalarm; specificando se debba o meno girare continuamente. Se le prestazioni del sistema sono importanti, potrebbe essere meglio farlo girare a richiesta senza visualizzare l'icona nel vassoio di sistema; farlo girare continuamente usa più risorse di sistema, ma ha i vantaggi di visualizzare un'indicazione dell'attivazione degli avvisi e di rendere l'applicazione più accessibile. Far girare &kalarm; a richiesta non ha influenza sull'esecuzione degli avvisi, perché è il <application
->demone degli avvisi</application
->, e non &kalarm;, che controlla la lista degli avvisi e li attiva.</para>
+<listitem><para>Riquadro <guilabel>Modalità di esecuzione</guilabel>: queste opzioni controllano l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema, e permettono anche di controllare in parte l'uso delle risorse di sistema da parte di &kalarm; specificando se debba o meno girare continuamente. Se le prestazioni del sistema sono importanti, potrebbe essere meglio farlo girare a richiesta senza visualizzare l'icona nel vassoio di sistema; farlo girare continuamente usa più risorse di sistema, ma ha i vantaggi di visualizzare un'indicazione dell'attivazione degli avvisi e di rendere l'applicazione più accessibile. Far girare &kalarm; a richiesta non ha influenza sull'esecuzione degli avvisi, perché è il <application>demone degli avvisi</application>, e non &kalarm;, che controlla la lista degli avvisi e li attiva.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Esegui solo su richiesta</guilabel
->: &kalarm; viene eseguito solo quando viene attivato un avviso, se lo fai partire a mano, o quando ne è visualizzata l'icona nel vassoio di sistema. In questa modalità l'icona nel vassoio di sistema può ancora essere visualizzata, ma chiuderla non ha effetto sulle finestre di &kalarm;.</para>
+<listitem><para><guilabel>Esegui solo su richiesta</guilabel>: &kalarm; viene eseguito solo quando viene attivato un avviso, se lo fai partire a mano, o quando ne è visualizzata l'icona nel vassoio di sistema. In questa modalità l'icona nel vassoio di sistema può ancora essere visualizzata, ma chiuderla non ha effetto sulle finestre di &kalarm;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Tieni in esecuzione nel vassoio di sistema</guilabel
->: &kalarm; gira continuamente e l'icona nel vassoio di sistema è sempre visibile durante l'esecuzione. In questa modalità chiudere l'icona nel vassoio di sistema chiude tutte le finestre principali di &kalarm;, e, se non ci sono finestre di messaggi visibili, esce dall'applicazione. Le opzioni disponibili per questa modalità sono:</para>
+<listitem><para><guilabel>Tieni in esecuzione nel vassoio di sistema</guilabel>: &kalarm; gira continuamente e l'icona nel vassoio di sistema è sempre visibile durante l'esecuzione. In questa modalità chiudere l'icona nel vassoio di sistema chiude tutte le finestre principali di &kalarm;, e, se non ci sono finestre di messaggi visibili, esce dall'applicazione. Le opzioni disponibili per questa modalità sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel
->: selezionare questa opzione ha l'effetto che gli avvisi saranno disabilitati ogni qualvolta l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema non sarà visibile.</para>
+<listitem><para><guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel>: selezionare questa opzione ha l'effetto che gli avvisi saranno disabilitati ogni qualvolta l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema non sarà visibile.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Avverti prima di uscire</guilabel
->: quando gli avvisi sono disabilitati perché &kalarm; non è in esecuzione, selezionare questa opzione fa chiedere conferma se si cerca di chiudere &kalarm; usando l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Esci</guimenu
-></menuchoice
-> dell'icona nel vassoio di sistema. Ciò evita la disabilitazione accidentale degli avvisi. Per sicurezza, questa opzione viene riabilitata automaticamente ogni volta che cambi modalità di esecuzione.</para>
+<listitem><para><guilabel>Avverti prima di uscire</guilabel>: quando gli avvisi sono disabilitati perché &kalarm; non è in esecuzione, selezionare questa opzione fa chiedere conferma se si cerca di chiudere &kalarm; usando l'opzione <menuchoice><guimenu>Esci</guimenu></menuchoice> dell'icona nel vassoio di sistema. Ciò evita la disabilitazione accidentale degli avvisi. Per sicurezza, questa opzione viene riabilitata automaticamente ogni volta che cambi modalità di esecuzione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
<!--
-<para
->In this mode, if no system tray exists, &kalarm; runs
+<para>In this mode, if no system tray exists, &kalarm; runs
continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
-->
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Avvia automaticamente all'accesso</guilabel
->: nella modalità continua, questo fa partire &kalarm; all'inizio di una sessione di &kde;, assicurandosi che &kalarm; sia sempre in esecuzione, a meno che lo chiudi a mano.</para>
+<listitem><para><guilabel>Avvia automaticamente all'accesso</guilabel>: nella modalità continua, questo fa partire &kalarm; all'inizio di una sessione di &kde;, assicurandosi che &kalarm; sia sempre in esecuzione, a meno che lo chiudi a mano.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Avvia automaticamente l'icona nel vassoio di sistema all'accesso</guilabel
->: nella modalità a richiesta, questo fa comparire l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema all'accesso. &kalarm; rimarrà in esecuzione fino alla chiusura dell'icona nel vassoio di sistema.</para>
+<listitem><para><guilabel>Avvia automaticamente l'icona nel vassoio di sistema all'accesso</guilabel>: nella modalità a richiesta, questo fa comparire l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema all'accesso. &kalarm; rimarrà in esecuzione fino alla chiusura dell'icona nel vassoio di sistema.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Attiva il controllo degli avvisi all'accesso</guilabel
->: questo fa partire il controllo degli avvisi all'inizio della sessione di &kde;, facendo partire il <application
->demone degli avvisi</application
->. Nota che per far attivare gli avvisi devi anche selezionare le opzioni appropriate nel riquadro <guilabel
->Modalità di esecuzione</guilabel
->.</para>
+<listitem><para><guilabel>Attiva il controllo degli avvisi all'accesso</guilabel>: questo fa partire il controllo degli avvisi all'inizio della sessione di &kde;, facendo partire il <application>demone degli avvisi</application>. Nota che per far attivare gli avvisi devi anche selezionare le opzioni appropriate nel riquadro <guilabel>Modalità di esecuzione</guilabel>.</para>
-<warning
-><para
->Questa opzione dovrebbe sempre essere attiva a meno che tu non voglia smettere di usare &kalarm;.</para
-></warning>
+<warning><para>Questa opzione dovrebbe sempre essere attiva a meno che tu non voglia smettere di usare &kalarm;.</para></warning>
-<note
-><para
->Questa opzione viene riselezionata automaticamente ogni volta che &kalarm; viene eseguito. Se hai deselezionato questa opzione e vuoi continuare ad evitare che il <application
->demone degli avvisi</application
-> sia eseguito all'avvio, devi disattivarla ogni volta che esegui &kalarm;.</para
-></note>
+<note><para>Questa opzione viene riselezionata automaticamente ogni volta che &kalarm; viene eseguito. Se hai deselezionato questa opzione e vuoi continuare ad evitare che il <application>demone degli avvisi</application> sia eseguito all'avvio, devi disattivarla ogni volta che esegui &kalarm;.</para></note>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Ora di inizio del giorno per gli avvisi senza orario</guilabel
->: imposta l'ora di inizio della giornata per l'attivazione degli avvisi senza orario, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel
->A qualsiasi ora</guilabel
->. Alla data di attivazione, questi avvisi saranno attivati alla prima occasione nelle ventiquattro ore a partire dall'ora di inizio della giornata.</para>
+<listitem><para><guilabel>Ora di inizio del giorno per gli avvisi senza orario</guilabel>: imposta l'ora di inizio della giornata per l'attivazione degli avvisi senza orario, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel>A qualsiasi ora</guilabel>. Alla data di attivazione, questi avvisi saranno attivati alla prima occasione nelle ventiquattro ore a partire dall'ora di inizio della giornata.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Se hai impostato delle ricorrenze annuali per il 29 febbraio, specifica come devono essere gestite negli anni non bisestili selezionando una delle seguenti opzioni:</para>
+<listitem><para>Se hai impostato delle ricorrenze annuali per il 29 febbraio, specifica come devono essere gestite negli anni non bisestili selezionando una delle seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->28 febbraio</guilabel
->: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 28 negli altri.</para>
+<listitem><para><guilabel>28 febbraio</guilabel>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 28 negli altri.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->1º marzo</guilabel
->: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 1º marzo negli altri.</para>
+<listitem><para><guilabel>1º marzo</guilabel>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 1º marzo negli altri.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Non ripetere</guilabel
->: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e non verrà attivato negli altri.</para>
+<listitem><para><guilabel>Non ripetere</guilabel>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e non verrà attivato negli altri.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Cambiare questa opzione non farà riprogrammare la prossima ricorrenza degli avvisi esistenti: avrà effetto solo sui nuovi avvisi, o sugli avvisi esistenti dopo la loro prossima attivazione.</para
-></note>
+<note><para>Cambiare questa opzione non farà riprogrammare la prossima ricorrenza degli avvisi esistenti: avrà effetto solo sui nuovi avvisi, o sugli avvisi esistenti dopo la loro prossima attivazione.</para></note>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Conferma l'eliminazione degli avvisi</guilabel
->: specifica se ti si dovrebbe chiedere conferma ogni volta che elimini un avviso.</para>
+<listitem><para><guilabel>Conferma l'eliminazione degli avvisi</guilabel>: specifica se ti si dovrebbe chiedere conferma ogni volta che elimini un avviso.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Riquadro degli <guilabel
->Avvisi scaduti</guilabel
->: queste opzioni controllano la memorizzazione degli avvisi scaduti.</para>
+<listitem><para>Riquadro degli <guilabel>Avvisi scaduti</guilabel>: queste opzioni controllano la memorizzazione degli avvisi scaduti.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Tieni gli avvisi dopo la scadenza</guilabel
->: seleziona questa opzione per memorizzare gli avvisi scaduti ed eliminati. Deselezionala per non tenerli una volta che non sono più attivi. Nota che gli avvisi eliminati sono memorizzati solo se sono stati attivati in precedenza: se elimini un avviso prima che sia stato attivato per la prima volta, andrà perso.</para>
+<listitem><para><guilabel>Tieni gli avvisi dopo la scadenza</guilabel>: seleziona questa opzione per memorizzare gli avvisi scaduti ed eliminati. Deselezionala per non tenerli una volta che non sono più attivi. Nota che gli avvisi eliminati sono memorizzati solo se sono stati attivati in precedenza: se elimini un avviso prima che sia stato attivato per la prima volta, andrà perso.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Abbandona gli avvisi scaduti dopo</guilabel
->: imposta per quanti giorni tenere gli avvisi scaduti ed eliminati prima di eliminarli definitivamente.</para>
+<listitem><para><guilabel>Abbandona gli avvisi scaduti dopo</guilabel>: imposta per quanti giorni tenere gli avvisi scaduti ed eliminati prima di eliminarli definitivamente.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guibutton
->Elimina gli avvisi scaduti</guibutton
->: questo pulsante elimina tutti gli avvisi scaduti attualmente memorizzati. Ciò non ha effetto sugli avvisi che scadranno in seguito: continueranno ad essere memorizzati secondo le opzioni selezionate.</para>
+<listitem><para><guibutton>Elimina gli avvisi scaduti</guibutton>: questo pulsante elimina tutti gli avvisi scaduti attualmente memorizzati. Ciò non ha effetto sugli avvisi che scadranno in seguito: continueranno ad essere memorizzati secondo le opzioni selezionate.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Terminale per gli avvisi con comando</guilabel
->: qui puoi selezionare quale tipo di finestra di terminale usare per i comandi degli avvisi che vanno eseguiti in una finestra di terminale. Sono preconfigurate alcune delle applicazioni per finestre di terminali più comuni, per esempio <application
->xterm</application
-> e &konsole;, anche se saranno mostrate solo quelle effettivamente installate sul sistema. Puoi mostrare le effettive opzioni del comando usate da ogni applicazione visualizzandone l'aiuto contestuale del pulsante a scelta singola.</para>
+<listitem><para><guilabel>Terminale per gli avvisi con comando</guilabel>: qui puoi selezionare quale tipo di finestra di terminale usare per i comandi degli avvisi che vanno eseguiti in una finestra di terminale. Sono preconfigurate alcune delle applicazioni per finestre di terminali più comuni, per esempio <application>xterm</application> e &konsole;, anche se saranno mostrate solo quelle effettivamente installate sul sistema. Puoi mostrare le effettive opzioni del comando usate da ogni applicazione visualizzandone l'aiuto contestuale del pulsante a scelta singola.</para>
-<para
->Se vuoi usare un'altra applicazione, o una di quelle elencate ma con altre opzioni per i comandi, seleziona <guilabel
->Altra</guilabel
-> e inserisci il comando per eseguire la finestra di terminale. Come impostazione predefinita, la stringa di comando dell'avviso sarà aggiunta a quello che specifichi. In alternativa, puoi specificare dove dovrebbe essere inserita usando i codici seguenti:</para>
+<para>Se vuoi usare un'altra applicazione, o una di quelle elencate ma con altre opzioni per i comandi, seleziona <guilabel>Altra</guilabel> e inserisci il comando per eseguire la finestra di terminale. Come impostazione predefinita, la stringa di comando dell'avviso sarà aggiunta a quello che specifichi. In alternativa, puoi specificare dove dovrebbe essere inserita usando i codici seguenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->%c</term>
+<term>%c</term>
<listitem>
-<para
->Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso.</para>
+<para>Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%w</term>
+<term>%w</term>
<listitem>
-<para
->Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso, aggiungendo in fondo un'istruzione <literal
->sleep</literal
->.</para>
+<para>Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso, aggiungendo in fondo un'istruzione <literal>sleep</literal>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%C</term>
+<term>%C</term>
<listitem>
-<para
->Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
+<para>Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->%W</term>
+<term>%W</term>
<listitem>
-<para
->Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso con un'istruzione <literal
->sleep</literal
-> aggiunta in fondo, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
+<para>Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso con un'istruzione <literal>sleep</literal> aggiunta in fondo, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando l'avviso con comando viene attivato, la sua stringa di comando sarà messa tra virgolette prima di essere inserita nel comando della finestra di terminale.</para>
+<para>Quando l'avviso con comando viene attivato, la sua stringa di comando sarà messa tra virgolette prima di essere inserita nel comando della finestra di terminale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="preferences-email">
-<title
->Posta</title>
+<title>Posta</title>
-<para
->La sezione <guilabel
->Posta</guilabel
-> permette di scegliere le opzioni di invio e gli indirizzi da usare per gli avvisi per posta:</para>
+<para>La sezione <guilabel>Posta</guilabel> permette di scegliere le opzioni di invio e gli indirizzi da usare per gli avvisi per posta:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Programma di posta</guilabel
->: specifica il programma di posta elettronica da usare per spedire gli avvisi:</para>
+<para><guilabel>Programma di posta</guilabel>: specifica il programma di posta elettronica da usare per spedire gli avvisi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->KMail</guilabel
->: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio è inviato con &kmail; (che se necessario viene prima avviato) come segue:</para>
+<listitem><para><guilabel>KMail</guilabel>: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio è inviato con &kmail; (che se necessario viene prima avviato) come segue:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Se la versione di &kmail; è 1.7 o successiva, il messaggio viene spedito automaticamente.</para>
+<listitem><para>Se la versione di &kmail; è 1.7 o successiva, il messaggio viene spedito automaticamente.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Se &kmail; è di una versione precedente, il messaggio viene aggiunto alla cartella della <filename
->posta in uscita</filename
-> di &kmail; per essere spedita in seguito.</para>
+<listitem><para>Se &kmail; è di una versione precedente, il messaggio viene aggiunto alla cartella della <filename>posta in uscita</filename> di &kmail; per essere spedita in seguito.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sendmail</guilabel
->: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio viene inviato automaticamente con <application
->Sendmail</application
->. Questa opzione funzionerà solo se il sistema è configurato per usare <application
->Sendmail</application
-> o un agente di trasporto di posta compatibile come <application
->postfix</application
-> o <application
->qmail</application
->.</para>
+<listitem><para><guilabel>Sendmail</guilabel>: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio viene inviato automaticamente con <application>Sendmail</application>. Questa opzione funzionerà solo se il sistema è configurato per usare <application>Sendmail</application> o un agente di trasporto di posta compatibile come <application>postfix</application> o <application>qmail</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Copia i messaggi inviati nella cartella della posta inviata di &kmail;</guilabel
->: seleziona questa opzione se vuoi che una copia del messaggio di posta venga salvata nella cartella della <filename
->posta inviata</filename
-> di &kmail; ogni volta che viene attivato un avviso per posta.</para>
+<para><guilabel>Copia i messaggi inviati nella cartella della posta inviata di &kmail;</guilabel>: seleziona questa opzione se vuoi che una copia del messaggio di posta venga salvata nella cartella della <filename>posta inviata</filename> di &kmail; ogni volta che viene attivato un avviso per posta.</para>
-<note
-><para
->Questa opzione non è disponibile quando si ha selezionato &kmail; come programma di posta, perché &kmail; fa già così automaticamente.</para
-></note>
+<note><para>Questa opzione non è disponibile quando si ha selezionato &kmail; come programma di posta, perché &kmail; fa già così automaticamente.</para></note>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona l'indirizzo da usare come mittente negli avvisi per posta:</para>
+<para>Seleziona l'indirizzo da usare come mittente negli avvisi per posta:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Da</guilabel
-> per inserire un indirizzo.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Da</guilabel> per inserire un indirizzo.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Usa l'indirizzo del centro di controllo</guilabel
-> per usare l'indirizzo di posta configurato nel centro di controllo di &kde;.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Usa l'indirizzo del centro di controllo</guilabel> per usare l'indirizzo di posta configurato nel centro di controllo di &kde;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Usa le identità di &kmail;</guilabel
-> per poter scegliere nel momento in cui configuri un avviso per posta quale identità di &kmail; usare. Per gli avvisi già configurati prima di aver selezionato questa opzione verrà usata l'identità predefinita di &kmail;.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Usa le identità di &kmail;</guilabel> per poter scegliere nel momento in cui configuri un avviso per posta quale identità di &kmail; usare. Per gli avvisi già configurati prima di aver selezionato questa opzione verrà usata l'identità predefinita di &kmail;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona l'indirizzo a cui mandarti delle copie riservate degli avvisi per posta quando è selezionata l'opzione <guilabel
->Mandami una copia del messaggio</guilabel
->:</para>
+<para>Seleziona l'indirizzo a cui mandarti delle copie riservate degli avvisi per posta quando è selezionata l'opzione <guilabel>Mandami una copia del messaggio</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Ccn</guilabel
-> per inserire un indirizzo di posta. Se le copie riservate devono essere inviate ad un account sul computer su cui &kalarm; è in esecuzione, basta inserire il tuo nome utente.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Ccn</guilabel> per inserire un indirizzo di posta. Se le copie riservate devono essere inviate ad un account sul computer su cui &kalarm; è in esecuzione, basta inserire il tuo nome utente.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guilabel
->Usa l'indirizzo del centro di controllo</guilabel
-> per usare l'indirizzo di posta configurato nel centro di controllo di &kde;.</para>
+<listitem><para>Seleziona <guilabel>Usa l'indirizzo del centro di controllo</guilabel> per usare l'indirizzo di posta configurato nel centro di controllo di &kde;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Avvisa quando i messaggi di posta remoti sono accodati</guilabel
->: seleziona questa opzione per visualizzare una notifica ogni volta che un avviso per posta accoda un messaggio per l'invio a un sistema remoto. Può essere utile, per esempio, se hai una connessione telefonica, o se i messaggi di posta sono accodati nella cartella <filename
->posta in uscita</filename
-> di &kmail;, in modo da poterti assicurare in seguito di fare tutto il necessario per trasmettere il messaggio.</para>
+<para><guilabel>Avvisa quando i messaggi di posta remoti sono accodati</guilabel>: seleziona questa opzione per visualizzare una notifica ogni volta che un avviso per posta accoda un messaggio per l'invio a un sistema remoto. Può essere utile, per esempio, se hai una connessione telefonica, o se i messaggi di posta sono accodati nella cartella <filename>posta in uscita</filename> di &kmail;, in modo da poterti assicurare in seguito di fare tutto il necessario per trasmettere il messaggio.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="preferences-view">
-<title
->Visualizza</title>
+<title>Visualizza</title>
-<para
->La sezione <guilabel
->Visualizza</guilabel
-> permette di controllare alcune parti dell'aspetto di &kalarm;:</para>
+<para>La sezione <guilabel>Visualizza</guilabel> permette di controllare alcune parti dell'aspetto di &kalarm;:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Riquadro del <guilabel
->Suggerimento del vassoio di sistema</guilabel
->: queste opzioni controllano quali informazioni mostrare nel suggerimento che appare quando il cursore del mouse passa sopra l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema.</para>
+<para>Riquadro del <guilabel>Suggerimento del vassoio di sistema</guilabel>: queste opzioni controllano quali informazioni mostrare nel suggerimento che appare quando il cursore del mouse passa sopra l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Mostra gli avvisi delle prossime 24 ore</guilabel
->: quando selezionato, sarà visualizzato un riassunto dei primi avvisi che si attiveranno nelle prossime ventiquattro ore.</para>
+<para><guilabel>Mostra gli avvisi delle prossime 24 ore</guilabel>: quando selezionato, sarà visualizzato un riassunto dei primi avvisi che si attiveranno nelle prossime ventiquattro ore.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Numero massimo di avvisi da mostrare</guilabel
->: deseleziona questa opzione per visualizzare tutti gli avvisi delle prossime ventiquattro ore. Selezionala per impostare il numero massimo di avvisi da visualizzare.</para>
+<para><guilabel>Numero massimo di avvisi da mostrare</guilabel>: deseleziona questa opzione per visualizzare tutti gli avvisi delle prossime ventiquattro ore. Selezionala per impostare il numero massimo di avvisi da visualizzare.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Mostra l'ora dell'avviso</guilabel
->: seleziona questa opzione per mostrare l'ora di attivazione di ogni avviso.</para>
+<para><guilabel>Mostra l'ora dell'avviso</guilabel>: seleziona questa opzione per mostrare l'ora di attivazione di ogni avviso.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Mostra il tempo mancante all'avviso</guilabel
->: seleziona questa opzione per mostrare la quantità di tempo mancante alla prossima attivazione programmata per ogni avviso. La quantità di tempo è indicata in ore e minuti.</para>
+<para><guilabel>Mostra il tempo mancante all'avviso</guilabel>: seleziona questa opzione per mostrare la quantità di tempo mancante alla prossima attivazione programmata per ogni avviso. La quantità di tempo è indicata in ore e minuti.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Prefisso</guilabel
->: specifica un simbolo o del testo da visualizzare prima della quantità di tempo mancante all'attivazione, per distinguerla dall'ora a cui l'avviso è programmato.</para>
+<para><guilabel>Prefisso</guilabel>: specifica un simbolo o del testo da visualizzare prima della quantità di tempo mancante all'attivazione, per distinguerla dall'ora a cui l'avviso è programmato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Le finestre dei messaggi hanno una barra del titolo e ricevono il fuoco dalla tastiera</guilabel
->: questa opzione controlla se le finestre dei messaggi di avviso sono modali o meno, cioè se prendono il controllo della tastiera quando appaiono. Vedi la sezione sulle <link linkend="message-window"
->finestre dei messaggi di avviso</link
-> per i dettagli.</para>
+<listitem><para><guilabel>Le finestre dei messaggi hanno una barra del titolo e ricevono il fuoco dalla tastiera</guilabel>: questa opzione controlla se le finestre dei messaggi di avviso sono modali o meno, cioè se prendono il controllo della tastiera quando appaiono. Vedi la sezione sulle <link linkend="message-window">finestre dei messaggi di avviso</link> per i dettagli.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Intervallo di aggiornamento dell'icona del vassoio di sistema</guilabel
->: imposta la frequenza alla quale viene aggiornata l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema per indicare quali avvisi sono attualmente controllati. Ciò implica controllare se il <application
->demone degli avvisi</application
-> è in esecuzione.</para>
+<listitem><para><guilabel>Intervallo di aggiornamento dell'icona del vassoio di sistema</guilabel>: imposta la frequenza alla quale viene aggiornata l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema per indicare quali avvisi sono attualmente controllati. Ciò implica controllare se il <application>demone degli avvisi</application> è in esecuzione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="preferences-fontcolour">
-<title
->Carattere e colore</title>
+<title>Carattere e colore</title>
-<para
->La sezione <guilabel
->Carattere e colore</guilabel
-> permette di impostare l'aspetto predefinito dei messaggi di avviso e i colori da usare nella lista degli avvisi:</para>
+<para>La sezione <guilabel>Carattere e colore</guilabel> permette di impostare l'aspetto predefinito dei messaggi di avviso e i colori da usare nella lista degli avvisi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona il carattere e il colore di sfondo predefiniti da usare per visualizzare un messaggio di avviso.</para>
+<listitem><para>Seleziona il carattere e il colore di sfondo predefiniti da usare per visualizzare un messaggio di avviso.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Modifica la lista di selezione dei colori visualizzata quando fai clic sulla casella combinata del colore di sfondo:</para>
+<listitem><para>Modifica la lista di selezione dei colori visualizzata quando fai clic sulla casella combinata del colore di sfondo:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Aggiungi colore...</guilabel
->: visualizza una finestra di selezione dei colori che permette di scegliere un colore da aggiungere alla lista.</para>
+<listitem><para><guilabel>Aggiungi colore...</guilabel>: visualizza una finestra di selezione dei colori che permette di scegliere un colore da aggiungere alla lista.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Rimuovi colore</guilabel
->: rimuove dalla lista il colore attualmente visualizzato nella casella combinata <guilabel
->Colore di sfondo</guilabel
->. L'elemento del colore personalizzato non può essere rimosso dalla lista, e quando è visualizzato il pulsante viene disabilitato.</para>
+<listitem><para><guilabel>Rimuovi colore</guilabel>: rimuove dalla lista il colore attualmente visualizzato nella casella combinata <guilabel>Colore di sfondo</guilabel>. L'elemento del colore personalizzato non può essere rimosso dalla lista, e quando è visualizzato il pulsante viene disabilitato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona il colore da usare nella lista degli avvisi per visualizzare gli avvisi disabilitati.</para>
+<listitem><para>Seleziona il colore da usare nella lista degli avvisi per visualizzare gli avvisi disabilitati.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona il colore da usare nella lista degli avvisi per visualizzare gli avvisi scaduti.</para>
+<listitem><para>Seleziona il colore da usare nella lista degli avvisi per visualizzare gli avvisi scaduti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="preferences-edit">
-<title
->Modifica</title>
+<title>Modifica</title>
-<para
->La sezione <guilabel
->Modifica</guilabel
-> permette di scegliere i valori predefiniti per le opzioni nella <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->:</para>
+<para>La sezione <guilabel>Modifica</guilabel> permette di scegliere i valori predefiniti per le opzioni nella <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>:</para>
-<para
->Per gli avvisi visivi:</para>
+<para>Per gli avvisi visivi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel
->Annulla se in ritardo</guilabel
->, <guilabel
->Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel
-> e <guilabel
->Conferma l'accettazione</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel>Annulla se in ritardo</guilabel>, <guilabel>Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel> e <guilabel>Conferma l'accettazione</guilabel>.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Imposta le unità predefinite del periodo dei promemoria.</para>
+<listitem><para>Imposta le unità predefinite del periodo dei promemoria.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Imposta le azioni speciali predefinite degli avvisi visivi.</para>
+<listitem><para>Imposta le azioni speciali predefinite degli avvisi visivi.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Imposta le opzioni predefinite del suono. Nota che si può specificare un file audio predefinito anche se il tipo di suono non è impostato a <guilabel
->File audio</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Imposta le opzioni predefinite del suono. Nota che si può specificare un file audio predefinito anche se il tipo di suono non è impostato a <guilabel>File audio</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per gli avvisi con comando:</para>
+<para>Per gli avvisi con comando:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel
->Inserisci uno script</guilabel
-> e <guilabel
->Esegui in una finestra di terminale</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel>Inserisci uno script</guilabel> e <guilabel>Esegui in una finestra di terminale</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per gli avvisi per posta:</para>
+<para>Per gli avvisi per posta:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Imposta lo stato predefinito della casella <guilabel
->Mandami una copia del messaggio</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Imposta lo stato predefinito della casella <guilabel>Mandami una copia del messaggio</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per tutti i tipi di avviso:</para>
+<para>Per tutti i tipi di avviso:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Imposta il tipo di ricorrenza predefinito.</para>
+<listitem><para>Imposta il tipo di ricorrenza predefinito.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -2750,776 +1341,259 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</chapter>
<chapter id="cmdline-operation">
-<title
->Operazione dalla riga di comando</title>
+<title>Operazione dalla riga di comando</title>
-<para
->Quando sono forniti i parametri dalla riga di comando, &kalarm; non visualizza la lista di avvisi programmati come descritto sopra nella sezione su come <link linkend="using-kalarm"
->usare &kalarm;</link
->. Le opzioni da riga di comando specifiche per &kalarm; possono essere usate per effettuare le operazioni seguenti:</para>
+<para>Quando sono forniti i parametri dalla riga di comando, &kalarm; non visualizza la lista di avvisi programmati come descritto sopra nella sezione su come <link linkend="using-kalarm">usare &kalarm;</link>. Le opzioni da riga di comando specifiche per &kalarm; possono essere usate per effettuare le operazioni seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->pianificare un nuovo avviso</para>
+<listitem><para>pianificare un nuovo avviso</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->controllare il <application
->demone degli avvisi</application
-></para>
+<listitem><para>controllare il <application>demone degli avvisi</application></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;</para>
+<listitem><para>controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->ricevere aiuto</para>
+<listitem><para>ricevere aiuto</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ci sono altre opzioni da riga di comando, principalmente con l'obbiettivo di permettere ad altri programmi di interfacciarsi con &kalarm;. Sono descritte nel capitolo della <link linkend="cmdline-interface"
->guida per gli sviluppatori di &kalarm;</link
->.</para>
+<para>Ci sono altre opzioni da riga di comando, principalmente con l'obbiettivo di permettere ad altri programmi di interfacciarsi con &kalarm;. Sono descritte nel capitolo della <link linkend="cmdline-interface">guida per gli sviluppatori di &kalarm;</link>.</para>
-<para
->La riga di comando deve contenere solo opzioni applicabili ad una sola operazione di &kalarm;. Se vuoi effettuare più di un'operazione, devi invocare &kalarm; più volte con una sola serie di opzioni ogni volta.</para>
+<para>La riga di comando deve contenere solo opzioni applicabili ad una sola operazione di &kalarm;. Se vuoi effettuare più di un'operazione, devi invocare &kalarm; più volte con una sola serie di opzioni ogni volta.</para>
<sect1 id="cmdline-schedule">
-<title
->Pianificare un nuovo avviso</title>
+<title>Pianificare un nuovo avviso</title>
-<para
->Per pianificare un nuovo avviso si usano le opzioni seguenti:</para>
+<para>Per pianificare un nuovo avviso si usano le opzioni seguenti:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
- <entry
->Opzione</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Opzione</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
-><option
->-a</option
->, <option
->--ack-confirm</option
-></entry>
- <entry
->Richiedi conferma quando il messaggio di avviso viene accettato.</entry>
+ <entry><option>-a</option>, <option>--ack-confirm</option></entry>
+ <entry>Richiedi conferma quando il messaggio di avviso viene accettato.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-A</option
->, <option
->--attach <replaceable
->URL</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Specifica il percorso o l'&URL; di un file da allegare al messaggio di posta. Si può ripetere questa opzione quanto necessario. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
->--mail</option
->.</entry>
+ <entry><option>-A</option>, <option>--attach <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
+ <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file da allegare al messaggio di posta. Si può ripetere questa opzione quanto necessario. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--auto-close</option
-></entry>
- <entry
->Chiude automaticamente la finestra di avviso dopo la scadenza del periodo indicato in <option
->--late-cancel</option
->. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
->--late-cancel</option
->.</entry>
+ <entry><option>--auto-close</option></entry>
+ <entry>Chiude automaticamente la finestra di avviso dopo la scadenza del periodo indicato in <option>--late-cancel</option>. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--late-cancel</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-b</option
->, <option
->--beep</option
-></entry>
- <entry
->Fa un bip quando il messaggio viene visualizzato. Con questa opzione non si possono specificare le opzioni <option
->--speak</option
->, <option
->--play</option
-> e <option
->--play-repeat</option
->.</entry>
+ <entry><option>-b</option>, <option>--beep</option></entry>
+ <entry>Fa un bip quando il messaggio viene visualizzato. Con questa opzione non si possono specificare le opzioni <option>--speak</option>, <option>--play</option> e <option>--play-repeat</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--bcc</option
-></entry>
- <entry
->Mandati una copia riservata del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
->--mail</option
->.</entry>
+ <entry><option>--bcc</option></entry>
+ <entry>Mandati una copia riservata del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-c</option
->, <option
->--color</option
->, <option
->--colour <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Imposta il colore di sfondo del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
+ <entry><option>-c</option>, <option>--color</option>, <option>--colour <replaceable>colore</replaceable></option></entry>
+ <entry>Imposta il colore di sfondo del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-C</option
->, <option
->--colorfg</option
->, <option
->--colourfg <replaceable
->colore</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Imposta il colore di primo piano del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
+ <entry><option>-C</option>, <option>--colorfg</option>, <option>--colourfg <replaceable>colore</replaceable></option></entry>
+ <entry>Imposta il colore di primo piano del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-d</option
->, <option
->--disable</option
-></entry>
- <entry
->Disabilita l'avviso. L'avviso non si attiverà finché non sarà riabilitato a mano.</entry>
+ <entry><option>-d</option>, <option>--disable</option></entry>
+ <entry>Disabilita l'avviso. L'avviso non si attiverà finché non sarà riabilitato a mano.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-e</option
->, <option
->--exec <replaceable
->riga_di_comando</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Specifica un comando shell da eseguire. Se specificata, questa opzione deve essere l'ultima nella riga di comando di &kalarm;. Tutti i successivi parametri del comando saranno interpretati come facenti parte del comando da eseguire. Insieme a questa opzione non si possono specificare <option
->--file</option
-> e <option
->--mail</option
->. Con questa opzione, <option
->--ack-confirm</option
->, <option
->--beep</option
->, <option
->--color</option
-> e <option
->--colorfg</option
-> vengono ignorate.</entry>
+ <entry><option>-e</option>, <option>--exec <replaceable>riga_di_comando</replaceable></option></entry>
+ <entry>Specifica un comando shell da eseguire. Se specificata, questa opzione deve essere l'ultima nella riga di comando di &kalarm;. Tutti i successivi parametri del comando saranno interpretati come facenti parte del comando da eseguire. Insieme a questa opzione non si possono specificare <option>--file</option> e <option>--mail</option>. Con questa opzione, <option>--ack-confirm</option>, <option>--beep</option>, <option>--color</option> e <option>--colorfg</option> vengono ignorate.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-f</option
->, <option
->--file <replaceable
->URL</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Specifica il percorso o l'&URL; di un file di testo o di immagine i cui contenuti formano il messaggio di avviso. Con questa opzione non si possono specificare <option
->--exec</option
-> e <option
->--mail</option
->, e non deve esserci nessun <replaceable
->messaggio</replaceable
->.</entry>
+ <entry><option>-f</option>, <option>--file <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
+ <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file di testo o di immagine i cui contenuti formano il messaggio di avviso. Con questa opzione non si possono specificare <option>--exec</option> e <option>--mail</option>, e non deve esserci nessun <replaceable>messaggio</replaceable>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-F</option
->, <option
->--from-id <replaceable
->ID</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Usa l'identità di &kmail; specificata come mittente del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
->--mail</option
->.</entry>
+ <entry><option>-F</option>, <option>--from-id <replaceable>ID</replaceable></option></entry>
+ <entry>Usa l'identità di &kmail; specificata come mittente del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-i</option
->, <option
->--interval <replaceable
->periodo</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Imposta il periodo tra le ripetizioni dell'avviso. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable
->nHnM</replaceable
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable
->nX</replaceable
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> è un numero e <replaceable
->X</replaceable
-> è una delle seguenti lettere: Y (anni), M (mesi), W (settimane), D (giorni). Se è specificata anche l'opzione <option
->--recurrence</option
->, Y (anni) e M (mesi) non sono permesse. È obbligatoria se sono state specificate <option
->--repeat</option
-> o <option
->--until</option
->.</entry>
+ <entry><option>-i</option>, <option>--interval <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
+ <entry>Imposta il periodo tra le ripetizioni dell'avviso. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable>nHnM</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable>nX</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero e <replaceable>X</replaceable> è una delle seguenti lettere: Y (anni), M (mesi), W (settimane), D (giorni). Se è specificata anche l'opzione <option>--recurrence</option>, Y (anni) e M (mesi) non sono permesse. È obbligatoria se sono state specificate <option>--repeat</option> o <option>--until</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-k</option
->, <option
->--korganizer</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza l'avviso come evento nel calendario attivo di &korganizer;.</entry>
+ <entry><option>-k</option>, <option>--korganizer</option></entry>
+ <entry>Visualizza l'avviso come evento nel calendario attivo di &korganizer;.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-l</option
->, <option
->--late-cancel <replaceable
->periodo</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Annulla l'avviso se non può essere attivato entro il <replaceable
->periodo</replaceable
-> specificato dopo l'ora esatta di attivazione. Il <replaceable
->periodo</replaceable
-> viene specificato nello stesso formato di <option
->--reminder</option
->. Il valore predefinito del <replaceable
->periodo</replaceable
-> è un minuto.</entry>
+ <entry><option>-l</option>, <option>--late-cancel <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
+ <entry>Annulla l'avviso se non può essere attivato entro il <replaceable>periodo</replaceable> specificato dopo l'ora esatta di attivazione. Il <replaceable>periodo</replaceable> viene specificato nello stesso formato di <option>--reminder</option>. Il valore predefinito del <replaceable>periodo</replaceable> è un minuto.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-L</option
->, <option
->--login</option
-></entry>
- <entry
->Attiva l'avviso a ogni accesso. Con questa opzione non si possono specificare <option
->--interval</option
->, <option
->--repeat</option
-> e <option
->--until</option
->.</entry>
+ <entry><option>-L</option>, <option>--login</option></entry>
+ <entry>Attiva l'avviso a ogni accesso. Con questa opzione non si possono specificare <option>--interval</option>, <option>--repeat</option> e <option>--until</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-m</option
->, <option
->--mail <replaceable
->indirizzo</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Invia un messaggio di posta all'<replaceable
->indirizzo</replaceable
-> specificato. Con questa opzione, non si possono specificare <option
->--exec</option
-> e <option
->--file</option
->, e vengono ignorate <option
->--ack-confirm</option
->, <option
->--beep</option
->, <option
->--color</option
-> e <option
->--colorfg</option
->.</entry>
+ <entry><option>-m</option>, <option>--mail <replaceable>indirizzo</replaceable></option></entry>
+ <entry>Invia un messaggio di posta all'<replaceable>indirizzo</replaceable> specificato. Con questa opzione, non si possono specificare <option>--exec</option> e <option>--file</option>, e vengono ignorate <option>--ack-confirm</option>, <option>--beep</option>, <option>--color</option> e <option>--colorfg</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-p</option
->, <option
->--play <replaceable
->URL</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre una volta alla visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option
->--play-repeat</option
->, <option
->--beep</option
-> e <option
->--speak</option
->.</entry>
+ <entry><option>-p</option>, <option>--play <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
+ <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre una volta alla visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option>--play-repeat</option>, <option>--beep</option> e <option>--speak</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-P</option
->, <option
->--play-repeat <replaceable
->URL</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre in ciclo per tutta la durata della visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option
->--play</option
->, <option
->--beep</option
-> e <option
->--speak</option
->.</entry>
+ <entry><option>-P</option>, <option>--play-repeat <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
+ <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre in ciclo per tutta la durata della visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option>--play</option>, <option>--beep</option> e <option>--speak</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--recurrence <replaceable
->specifica</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Imposta la ricorrenza dell'avviso; specificala usando la sintassi iCalendar (definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
->RFC2445</ulink
->), per esempio <quote
->FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
->. Con questa opzione non si può specificare <option
->--until</option
->.</entry>
+ <entry><option>--recurrence <replaceable>specifica</replaceable></option></entry>
+ <entry>Imposta la ricorrenza dell'avviso; specificala usando la sintassi iCalendar (definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>), per esempio <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote>. Con questa opzione non si può specificare <option>--until</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-r</option
->, <option
->--repeat <replaceable
->numero</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Imposta quante volte l'avviso si dovrebbe attivare, o, se è stata specificata una ricorrenza con <option
->--recurrence</option
->, quante volte si dovrebbe attivare ogni volta che <option
->--recurrence</option
-> lo attiva (cioè una ripetizione interna ad una ricorrenza). Se non è presente <option
->--recurrence</option
->, specifica <replaceable
->-1</replaceable
-> per ripetere l'avviso all'infinito. Con questa opzione, <option
->--interval</option
-> deve essere specificata mentre <option
->--until</option
-> non può esserlo.</entry>
+ <entry><option>-r</option>, <option>--repeat <replaceable>numero</replaceable></option></entry>
+ <entry>Imposta quante volte l'avviso si dovrebbe attivare, o, se è stata specificata una ricorrenza con <option>--recurrence</option>, quante volte si dovrebbe attivare ogni volta che <option>--recurrence</option> lo attiva (cioè una ripetizione interna ad una ricorrenza). Se non è presente <option>--recurrence</option>, specifica <replaceable>-1</replaceable> per ripetere l'avviso all'infinito. Con questa opzione, <option>--interval</option> deve essere specificata mentre <option>--until</option> non può esserlo.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-R</option
->, <option
->--reminder <replaceable
->periodo</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Produci un promemoria dell'avviso in anticipo sull'avviso principale e su ogni suo ricorrenza (se ce ne sono) della quantità di tempo indicata. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable
->nHnM</replaceable
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable
->nX</replaceable
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> è un numero e <replaceable
->X</replaceable
-> è una delle seguenti lettere: W (settimane) o D (giorni). Questa opzione non può essere specificata insieme a <option
->--exec</option
->, <option
->--mail</option
-> o <option
->--reminder-once</option
->.</entry>
+ <entry><option>-R</option>, <option>--reminder <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
+ <entry>Produci un promemoria dell'avviso in anticipo sull'avviso principale e su ogni suo ricorrenza (se ce ne sono) della quantità di tempo indicata. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable>nHnM</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable>nX</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero e <replaceable>X</replaceable> è una delle seguenti lettere: W (settimane) o D (giorni). Questa opzione non può essere specificata insieme a <option>--exec</option>, <option>--mail</option> o <option>--reminder-once</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--reminder-once <replaceable
->periodo</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Produci una volta un promemoria, in anticipo sulla prima ricorrenza dell'avviso principale della quantità di tempo indicata. Prima delle ricorrenze successive (se ce ne sono) non sarà visualizzato nessun promemoria. Questa opzione non può essere specificata con <option
->--exec</option
->, <option
->--mail</option
-> o <option
->--reminder</option
->.</entry>
+ <entry><option>--reminder-once <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
+ <entry>Produci una volta un promemoria, in anticipo sulla prima ricorrenza dell'avviso principale della quantità di tempo indicata. Prima delle ricorrenze successive (se ce ne sono) non sarà visualizzato nessun promemoria. Questa opzione non può essere specificata con <option>--exec</option>, <option>--mail</option> o <option>--reminder</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-s</option
->, <option
->--speak</option
-></entry>
- <entry
->Pronuncia il messaggio quando viene visualizzato. Questa opzione richiede che <application
->KTTSD</application
-> sia installato e configurato, oltre a un sintetizzatore vocale compatibile. Con questa opzione non si possono specificare <option
->--beep</option
->, <option
->--play</option
-> e <option
->--play-repeat</option
->.</entry>
+ <entry><option>-s</option>, <option>--speak</option></entry>
+ <entry>Pronuncia il messaggio quando viene visualizzato. Questa opzione richiede che <application>KTTSD</application> sia installato e configurato, oltre a un sintetizzatore vocale compatibile. Con questa opzione non si possono specificare <option>--beep</option>, <option>--play</option> e <option>--play-repeat</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-S</option
->, <option
->--subject <replaceable
->oggetto</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->La riga dell'oggetto del messaggio di posta. Con questa opzione si deve specificare <option
->--mail</option
->.</entry>
+ <entry><option>-S</option>, <option>--subject <replaceable>oggetto</replaceable></option></entry>
+ <entry>La riga dell'oggetto del messaggio di posta. Con questa opzione si deve specificare <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-t</option
->, <option
->--time <replaceable
->data/ora</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Attiva l'avviso alla data o alla data e all'ora specificate. Specifica una data senza un'ora nel formato <replaceable
->aaaa-mm-gg</replaceable
->; specifica una data e un'ora come <replaceable
->[[[aaa-]mm-]gg-]hh:mm</replaceable
-> (ove omessi, i campi della data prendono come valore predefinito quello di oggi).</entry>
+ <entry><option>-t</option>, <option>--time <replaceable>data/ora</replaceable></option></entry>
+ <entry>Attiva l'avviso alla data o alla data e all'ora specificate. Specifica una data senza un'ora nel formato <replaceable>aaaa-mm-gg</replaceable>; specifica una data e un'ora come <replaceable>[[[aaa-]mm-]gg-]hh:mm</replaceable> (ove omessi, i campi della data prendono come valore predefinito quello di oggi).</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-v</option
->, <option
->--volume <replaceable
->percentuale</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Imposta il volume per la riproduzione del file audio. Questa opzione può essere usata solo quando è specificata <option
->--play</option
-> o <option
->--play-repeat</option
->.</entry>
+ <entry><option>-v</option>, <option>--volume <replaceable>percentuale</replaceable></option></entry>
+ <entry>Imposta il volume per la riproduzione del file audio. Questa opzione può essere usata solo quando è specificata <option>--play</option> o <option>--play-repeat</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-u</option
->, <option
->--until <replaceable
->data/ora</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Ripeti l'avviso fino alla data o alla data e ora specificate. Specifica una data senza un'ora con lo stesso formato di <option
->--time</option
->. <option
->--interval</option
-> deve essere specificato con questa opzione, mentre <option
->--repeat</option
-> e <option
->--recurrence</option
-> non lo possono essere.</entry>
+ <entry><option>-u</option>, <option>--until <replaceable>data/ora</replaceable></option></entry>
+ <entry>Ripeti l'avviso fino alla data o alla data e ora specificate. Specifica una data senza un'ora con lo stesso formato di <option>--time</option>. <option>--interval</option> deve essere specificato con questa opzione, mentre <option>--repeat</option> e <option>--recurrence</option> non lo possono essere.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><replaceable
->messaggio</replaceable
-></entry>
- <entry
->Testo del messaggio da visualizzare oppure, se è specificata <option
->--mail</option
->, il corpo del messaggio di posta.</entry>
+ <entry><replaceable>messaggio</replaceable></entry>
+ <entry>Testo del messaggio da visualizzare oppure, se è specificata <option>--mail</option>, il corpo del messaggio di posta.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Deve essere specificato o un messaggio di testo, o <option
->--file</option
-> o <option
->--exec</option
->; tranne che per quanto sopra indicato, tutte le opzioni sono facoltative.</para>
-
-<para
->Due esempi alternativi che visualizzano un messaggio su più righe con uno sfondo rosso alle 10 di sera del 27 di questo mese sono:</para>
-
-<informalexample
-><screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->-c <replaceable
->red</replaceable
-></option
-> <option
->-t <replaceable
->27-22:00</replaceable
-></option
-> <option
-><replaceable
->"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable
-></option
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->-c <replaceable
->0xFF0000</replaceable
-></option
-> <option
->-t <replaceable
->27-22:00</replaceable
-></option
-> <option
-><replaceable
->"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable
-></option
-></userinput
->
+<para>Deve essere specificato o un messaggio di testo, o <option>--file</option> o <option>--exec</option>; tranne che per quanto sopra indicato, tutte le opzioni sono facoltative.</para>
+
+<para>Due esempi alternativi che visualizzano un messaggio su più righe con uno sfondo rosso alle 10 di sera del 27 di questo mese sono:</para>
+
+<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>-c <replaceable>red</replaceable></option> <option>-t <replaceable>27-22:00</replaceable></option> <option><replaceable>"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable></option></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>-c <replaceable>0xFF0000</replaceable></option> <option>-t <replaceable>27-22:00</replaceable></option> <option><replaceable>"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable></option></userinput>
</screen>
</informalexample>
</sect1>
<sect1 id="cmdline-other">
-<title
->Altre opzioni</title>
-
-<para
->Le opzioni seguenti si usano per far ripartire o fermare il <application
->demone degli avvisi</application
->, per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
->, o per controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;.</para>
-
-<para
->Vedi la sezione sul <link linkend="daemon-reset"
->demone degli avvisi</link
-> per una discussione su come riavviare e fermare il <application
->demone degli avvisi</application
->.</para>
+<title>Altre opzioni</title>
+
+<para>Le opzioni seguenti si usano per far ripartire o fermare il <application>demone degli avvisi</application>, per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>, o per controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;.</para>
+
+<para>Vedi la sezione sul <link linkend="daemon-reset">demone degli avvisi</link> per una discussione su come riavviare e fermare il <application>demone degli avvisi</application>.</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
- <entry
->Opzione</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Opzione</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
-><option
->--edit <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare l'avviso con l'identificativo di evento specificato.</entry>
+ <entry><option>--edit <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
+ <entry>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare l'avviso con l'identificativo di evento specificato.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-n</option
->, <option
->--edit-new</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso.</entry>
+ <entry><option>-n</option>, <option>--edit-new</option></entry>
+ <entry>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--edit-new-preset <replaceable
->nome_del_modello</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Visualizza la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con il modello di avviso dal nome specificato, per modificare un nuovo avviso.</entry>
+ <entry><option>--edit-new-preset <replaceable>nome_del_modello</replaceable></option></entry>
+ <entry>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con il modello di avviso dal nome specificato, per modificare un nuovo avviso.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--reset</option
-></entry>
- <entry
->Riavvia il <application
->demone degli avvisi</application
->.</entry>
+ <entry><option>--reset</option></entry>
+ <entry>Riavvia il <application>demone degli avvisi</application>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--stop</option
-></entry>
- <entry
->Ferma il <application
->demone degli avvisi</application
->.</entry>
+ <entry><option>--stop</option></entry>
+ <entry>Ferma il <application>demone degli avvisi</application>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--tray</option
-></entry>
- <entry
->Mostra &kalarm; come un'icona nel vassoio di sistema.</entry>
+ <entry><option>--tray</option></entry>
+ <entry>Mostra &kalarm; come un'icona nel vassoio di sistema.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Per esempio, per riavviare il <application
->demone degli avvisi</application
->:</para>
-
-<informalexample
-><screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->--reset</option
-></userinput
->
+<para>Per esempio, per riavviare il <application>demone degli avvisi</application>:</para>
+
+<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--reset</option></userinput>
</screen>
</informalexample>
</sect1>
<sect1 id="cmdline-help">
-<title
->Opzioni di aiuto</title>
+<title>Opzioni di aiuto</title>
-<para
->Le seguenti opzioni sono comuni a tutti i programmi di &kde;:</para>
+<para>Le seguenti opzioni sono comuni a tutti i programmi di &kde;:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
- <entry
->Opzione</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Opzione</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
-><option
->--help</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza un breve testo di aiuto sulle opzioni.</entry>
+ <entry><option>--help</option></entry>
+ <entry>Visualizza un breve testo di aiuto sulle opzioni.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--help-qt</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza molte opzioni generiche specifiche a &Qt;.</entry>
+ <entry><option>--help-qt</option></entry>
+ <entry>Visualizza molte opzioni generiche specifiche a &Qt;.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--help-kde</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza molte opzioni generiche specifiche a &kde;.</entry>
+ <entry><option>--help-kde</option></entry>
+ <entry>Visualizza molte opzioni generiche specifiche a &kde;.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--help-all</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza tutte le opzioni.</entry>
+ <entry><option>--help-all</option></entry>
+ <entry>Visualizza tutte le opzioni.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--author</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza i nomi e gli indirizzi di posta degli autori di &kalarm;.</entry>
+ <entry><option>--author</option></entry>
+ <entry>Visualizza i nomi e gli indirizzi di posta degli autori di &kalarm;.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-v</option
->, <option
->--version</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza le versioni usate delle librerie &Qt;, di &kde; e di &kalarm;.</entry>
+ <entry><option>-v</option>, <option>--version</option></entry>
+ <entry>Visualizza le versioni usate delle librerie &Qt;, di &kde; e di &kalarm;.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--license</option
-></entry>
- <entry
->Visualizza le informazioni sulla licenza.</entry>
+ <entry><option>--license</option></entry>
+ <entry>Visualizza le informazioni sulla licenza.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -3529,139 +1603,51 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</chapter>
<chapter id="daemon">
-<title
->Il demone degli avvisi</title>
+<title>Il demone degli avvisi</title>
-<para
->Il <application
->demone degli avvisi</application
->, o &kalarmd;, controlla l'attivazione degli avvisi nel file di calendario di &kalarm;. Quando determina che un avviso deve essere attivato, dice a &kalarm; di visualizzarlo o eseguirlo, o di annullarlo se è in ritardo e per quell'avviso l'attivazione in ritardo non è stata selezionata.</para>
+<para>Il <application>demone degli avvisi</application>, o &kalarmd;, controlla l'attivazione degli avvisi nel file di calendario di &kalarm;. Quando determina che un avviso deve essere attivato, dice a &kalarm; di visualizzarlo o eseguirlo, o di annullarlo se è in ritardo e per quell'avviso l'attivazione in ritardo non è stata selezionata.</para>
-<para
->Il <application
->demone degli avvisi</application
-> gira in sottofondo, senza interfaccia utente. Può essere controllato come descritto di seguito.</para>
+<para>Il <application>demone degli avvisi</application> gira in sottofondo, senza interfaccia utente. Può essere controllato come descritto di seguito.</para>
<sect1 id="daemon-start">
-<title
->Avviare, riavviare e fermare il <application
->demone degli avvisi</application
-></title>
-
-<para
->Il <application
->demone degli avvisi</application
-> viene normalmente avviato all'accesso alla sessione di &kde; (a meno di aver disabilitato l'avviamento automatico nella <link linkend="preferences-general"
->finestra delle preferenze</link
-> e aver smesso di usare &kalarm;), e gira in continuazione fino all'uscita. Se per qualsiasi motivo non fosse in esecuzione, il controllo degli avvisi non funzionerà e &kalarm; non visualizzerà né eseguirà nessun avviso.</para>
+<title>Avviare, riavviare e fermare il <application>demone degli avvisi</application></title>
+
+<para>Il <application>demone degli avvisi</application> viene normalmente avviato all'accesso alla sessione di &kde; (a meno di aver disabilitato l'avviamento automatico nella <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link> e aver smesso di usare &kalarm;), e gira in continuazione fino all'uscita. Se per qualsiasi motivo non fosse in esecuzione, il controllo degli avvisi non funzionerà e &kalarm; non visualizzerà né eseguirà nessun avviso.</para>
<sect2>
-<title
->Avviare il <application
->demone degli avvisi</application
-></title>
-
-<para
->Per avviare il <application
->demone degli avvisi</application
->, puoi o avviare &kalarm; nella sua modalità grafica predefinita (cioè senza parametri da riga di comando diversi da <option
->--tray</option
->), abilitare gli avvisi usando il menu dell'icona di sistema di &kalarm;, riavviare il demone come descritto <link linkend="daemon-reset"
->sotto</link
->, o puoi avviare il <application
->demone degli avvisi</application
-> direttamente dalla riga di comando:</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarmd</command
-></userinput
->
+<title>Avviare il <application>demone degli avvisi</application></title>
+
+<para>Per avviare il <application>demone degli avvisi</application>, puoi o avviare &kalarm; nella sua modalità grafica predefinita (cioè senza parametri da riga di comando diversi da <option>--tray</option>), abilitare gli avvisi usando il menu dell'icona di sistema di &kalarm;, riavviare il demone come descritto <link linkend="daemon-reset">sotto</link>, o puoi avviare il <application>demone degli avvisi</application> direttamente dalla riga di comando:</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarmd</command></userinput>
</screen>
</sect2>
<sect2 id="daemon-reset">
-<title
->Riavviare il <application
->demone degli avvisi</application
-></title>
-
-<para
->È anche possibile riavviare il <application
->demone degli avvisi</application
-> senza fermarlo. Il riavvio fa rileggere al demone la lista degli avvisi programmati dal file di calendario e gli fa reinizializzare i suoi dati relativi a &kalarm;.</para>
-
-<para
->Perché dovresti riavviare il <application
->demone degli avvisi</application
->? Non è molto probabile, ma se per qualsiasi ragione &kalarm; non è stato in grado di partire quando il <application
->demone degli avvisi</application
-> gli ha detto di attivare un avviso, quell'avviso non sarà visualizzato o eseguito fino al riavvio del <application
->demone degli avvisi</application
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Il riavvio avvia il <application
->demone degli avvisi</application
-> se non è attualmente in esecuzione.</para
-></tip>
-
-<para
->Per riavviare il <application
->demone degli avvisi</application
->, usa il comando del menu <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna avvisi</guimenuitem
-></menuchoice
-> o digita il comando seguente:</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->--reset</option
-></userinput
->
+<title>Riavviare il <application>demone degli avvisi</application></title>
+
+<para>È anche possibile riavviare il <application>demone degli avvisi</application> senza fermarlo. Il riavvio fa rileggere al demone la lista degli avvisi programmati dal file di calendario e gli fa reinizializzare i suoi dati relativi a &kalarm;.</para>
+
+<para>Perché dovresti riavviare il <application>demone degli avvisi</application>? Non è molto probabile, ma se per qualsiasi ragione &kalarm; non è stato in grado di partire quando il <application>demone degli avvisi</application> gli ha detto di attivare un avviso, quell'avviso non sarà visualizzato o eseguito fino al riavvio del <application>demone degli avvisi</application>.</para>
+
+<tip><para>Il riavvio avvia il <application>demone degli avvisi</application> se non è attualmente in esecuzione.</para></tip>
+
+<para>Per riavviare il <application>demone degli avvisi</application>, usa il comando del menu <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Aggiorna avvisi</guimenuitem></menuchoice> o digita il comando seguente:</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--reset</option></userinput>
</screen>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Fermare il <application
->demone degli avvisi</application
-></title>
-
-<para
->Fermare il <application
->demone degli avvisi</application
-> impedirà ogni controllo degli avvisi pianificati fino al riavvio del demone.</para>
-
-<para
->Per fermare il <application
->demone degli avvisi</application
->, digita il comando seguente:</para>
-
-<screen width="40"
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->--stop</option
-></userinput
->
+<title>Fermare il <application>demone degli avvisi</application></title>
+
+<para>Fermare il <application>demone degli avvisi</application> impedirà ogni controllo degli avvisi pianificati fino al riavvio del demone.</para>
+
+<para>Per fermare il <application>demone degli avvisi</application>, digita il comando seguente:</para>
+
+<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--stop</option></userinput>
</screen>
</sect2>
@@ -3669,100 +1655,54 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</chapter>
<chapter id="developers">
-<title
->Guida per gli sviluppatori di &kalarm;</title>
+<title>Guida per gli sviluppatori di &kalarm;</title>
-<para
->&kalarm; fornisce un'interfaccia per permettere ad altre applicazioni di richiedere le funzioni seguenti:</para>
+<para>&kalarm; fornisce un'interfaccia per permettere ad altre applicazioni di richiedere le funzioni seguenti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->pianificare un nuovo avviso</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->attivare o annullare un avviso già pianificato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->annullare un avviso già pianificato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->attivare un avviso già pianificato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->visualizzare la finestra di modifica degli avvisi</para
-></listitem>
+<listitem><para>pianificare un nuovo avviso</para></listitem>
+<listitem><para>attivare o annullare un avviso già pianificato</para></listitem>
+<listitem><para>annullare un avviso già pianificato</para></listitem>
+<listitem><para>attivare un avviso già pianificato</para></listitem>
+<listitem><para>visualizzare la finestra di modifica degli avvisi</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ognuna di queste funzioni è implementata sia con una chiamata &DCOP; che con una riga di comando. Preferibilmente dovrebbero essere usate le chiamate &DCOP;, se &kalarm; è già in esecuzione.</para>
+<para>Ognuna di queste funzioni è implementata sia con una chiamata &DCOP; che con una riga di comando. Preferibilmente dovrebbero essere usate le chiamate &DCOP;, se &kalarm; è già in esecuzione.</para>
<sect1 id="dcop-interface">
-<title
->Interfaccia &DCOP;</title>
+<title>Interfaccia &DCOP;</title>
-<para
->Le chiamate DCOP descritte in questo documento sono tutte implementate nell'oggetto DCOP <constant
->request</constant
-> di &kalarm;. L'interfaccia è definita nel file <filename
->kalarmiface.h</filename
->.</para>
+<para>Le chiamate DCOP descritte in questo documento sono tutte implementate nell'oggetto DCOP <constant>request</constant> di &kalarm;. L'interfaccia è definita nel file <filename>kalarmiface.h</filename>.</para>
-<note
-><para
->In &kalarm; versione 1.2, l'interfaccia DCOP è stata completamente revisionata per permettere di chiamare le funzioni più facilmente, e per conformarsi meglio alla configurazione DCOP standard di &kde;. La vecchia interfaccia DCOP è ancora utilizzabile per compatibilità, ma prima o poi sarà rimossa.</para
-></note>
+<note><para>In &kalarm; versione 1.2, l'interfaccia DCOP è stata completamente revisionata per permettere di chiamare le funzioni più facilmente, e per conformarsi meglio alla configurazione DCOP standard di &kde;. La vecchia interfaccia DCOP è ancora utilizzabile per compatibilità, ma prima o poi sarà rimossa.</para></note>
<refentry id="cancelEvent">
<refmeta>
-<refentrytitle
->cancelEvent</refentrytitle>
+<refentrytitle>cancelEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->cancelEvent</refname>
-<refpurpose
->annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
+<refname>cancelEvent</refname>
+<refpurpose>annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->void cancelEvent(const QString&amp; <replaceable
->file_calendario</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
->)
+<synopsis>void cancelEvent(const QString&amp; <replaceable>file_calendario</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->file_calendario</parameter
-></term>
+<term><parameter>file_calendario</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da annullare.</para>
+<para>Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da annullare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->identificativo_evento</parameter
-></term>
+<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'identificativo univoco dell'evento da annullare, come memorizzato in <replaceable
->file_calendario</replaceable
->.</para>
+<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da annullare, come memorizzato in <replaceable>file_calendario</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3770,70 +1710,42 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><function
->cancelEvent()</function
-> è una chiamata &DCOP; per annullare l'avviso specificato. &kalarm; elimina l'avviso dal file calendario senza visualizzarlo o eseguirlo.</para>
+<para><function>cancelEvent()</function> è una chiamata &DCOP; per annullare l'avviso specificato. &kalarm; elimina l'avviso dal file calendario senza visualizzarlo o eseguirlo.</para>
-<note
-><para
->Il parametro <replaceable
->file_calendario</replaceable
-> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para
-></note>
+<note><para>Il parametro <replaceable>file_calendario</replaceable> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para></note>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="triggerEvent">
<refmeta>
-<refentrytitle
->triggerEvent</refentrytitle>
+<refentrytitle>triggerEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->triggerEvent</refname>
-<refpurpose
->attiva un avviso già pianificato.</refpurpose>
+<refname>triggerEvent</refname>
+<refpurpose>attiva un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->void triggerEvent(const QString&amp; <replaceable
->file_calendario</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
->)
+<synopsis>void triggerEvent(const QString&amp; <replaceable>file_calendario</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->file_calendario</parameter
-></term>
+<term><parameter>file_calendario</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da attivare.</para>
+<para>Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da attivare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->identificativo_evento</parameter
-></term>
+<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'identificativo univoco dell'evento da attivare, come memorizzato nel <replaceable
->file_calendario</replaceable
->.</para>
+<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da attivare, come memorizzato nel <replaceable>file_calendario</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3841,73 +1753,44 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><function
->triggerEvent()</function
-> è una chiamata &DCOP; per attivare l'immediata visualizzazione o esecuzione dell'avviso specificato (indipendentemente dalla sua ora di pianificazione). &kalarm; prende l'avviso dal file calendario e lo visualizza o lo esegue.</para>
+<para><function>triggerEvent()</function> è una chiamata &DCOP; per attivare l'immediata visualizzazione o esecuzione dell'avviso specificato (indipendentemente dalla sua ora di pianificazione). &kalarm; prende l'avviso dal file calendario e lo visualizza o lo esegue.</para>
-<para
->Se l'avviso è già da attivare, &kalarm; elimina tutte le occorrenze pianificate dell'avviso fino all'ora corrente, e se non rimangono altre ripetizioni dell'avviso, l'avviso è eliminato dal file calendario. Se l'avviso non è ancora da attivare, le sue occorrenze pianificate non vengono toccate.</para>
+<para>Se l'avviso è già da attivare, &kalarm; elimina tutte le occorrenze pianificate dell'avviso fino all'ora corrente, e se non rimangono altre ripetizioni dell'avviso, l'avviso è eliminato dal file calendario. Se l'avviso non è ancora da attivare, le sue occorrenze pianificate non vengono toccate.</para>
-<note
-><para
->Il parametro <replaceable
->file_calendario</replaceable
-> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para
-></note>
+<note><para>Il parametro <replaceable>file_calendario</replaceable> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para></note>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="handleEvent">
<refmeta>
-<refentrytitle
->handleEvent</refentrytitle>
+<refentrytitle>handleEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->handleEvent</refname>
-<refpurpose
->attiva o annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
+<refname>handleEvent</refname>
+<refpurpose>attiva o annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->void handleEvent(const QString&amp; <replaceable
->file_calendario</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
->)
+<synopsis>void handleEvent(const QString&amp; <replaceable>file_calendario</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->file_calendario</parameter
-></term>
+<term><parameter>file_calendario</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da visualizzare/eseguire o annullare.</para>
+<para>Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da visualizzare/eseguire o annullare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->identificativo_evento</parameter
-></term>
+<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'identificativo univoco dell'evento da visualizzare, eseguire o annullare, come memorizzato in <replaceable
->file_calendario</replaceable
->.</para>
+<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da visualizzare, eseguire o annullare, come memorizzato in <replaceable>file_calendario</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3915,396 +1798,184 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><function
->handleEvent()</function
-> è una chiamata &DCOP; per visualizzare, eseguire o annullare l'avviso specificato. &kalarm; prende l'avviso dal file calendario e quindi determina cosa fare in base a quando l'avviso deve essere attivato.</para>
+<para><function>handleEvent()</function> è una chiamata &DCOP; per visualizzare, eseguire o annullare l'avviso specificato. &kalarm; prende l'avviso dal file calendario e quindi determina cosa fare in base a quando l'avviso deve essere attivato.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Se l'avviso non è da attivare, non succede niente.</para>
+<listitem><para>Se l'avviso non è da attivare, non succede niente.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Se l'avviso deve scattare, procede così: se è impostato l'annullamento in caso di ritardo e l'avviso è in ritardo, cioè l'ora di attivazione programmata è passata da più tempo del tempo di ritardo concesso, &kalarm; non lo visualizza né lo esegue; altrimenti &kalarm; lo visualizza o esegue. Quindi, se non sono programmate ripetizioni dell'avviso, &kalarm; elimina l'avviso dal file calendario.</para>
+<listitem><para>Se l'avviso deve scattare, procede così: se è impostato l'annullamento in caso di ritardo e l'avviso è in ritardo, cioè l'ora di attivazione programmata è passata da più tempo del tempo di ritardo concesso, &kalarm; non lo visualizza né lo esegue; altrimenti &kalarm; lo visualizza o esegue. Quindi, se non sono programmate ripetizioni dell'avviso, &kalarm; elimina l'avviso dal file calendario.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->Il parametro <replaceable
->file_calendario</replaceable
-> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para
-></note>
+<note><para>Il parametro <replaceable>file_calendario</replaceable> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para></note>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="scheduleMessage">
<refmeta>
-<refentrytitle
->scheduleMessage</refentrytitle>
+<refentrytitle>scheduleMessage</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->scheduleMessage</refname>
-<refpurpose
->pianifica un nuovo messaggio di avviso.</refpurpose>
+<refname>scheduleMessage</refname>
+<refpurpose>pianifica un nuovo messaggio di avviso.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable
->messaggio</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_sfondo</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_primo_piano</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->carattere</replaceable
->,
- const KURL&amp; <replaceable
->URL_audio</replaceable
->,
- int <replaceable
->promemoria</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_sottoripetizione</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_sottoripetizione</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_primo_piano</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>carattere</replaceable>,
+ const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
+ int <replaceable>promemoria</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable
->messaggio</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_sfondo</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_primo_piano</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->carattere</replaceable
->,
- const KURL&amp; <replaceable
->URL_audio</replaceable
->,
- int <replaceable
->promemoria</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_ricorrenza</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_primo_piano</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>carattere</replaceable>,
+ const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
+ int <replaceable>promemoria</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable
->messaggio</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_sfondo</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_primo_piano</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->carattere</replaceable
->,
- const KURL&amp; <replaceable
->URL_audio</replaceable
->,
- int <replaceable
->promemoria</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora_fine</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_primo_piano</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>carattere</replaceable>,
+ const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
+ int <replaceable>promemoria</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->messaggio</parameter
-></term>
+<term><parameter>messaggio</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il testo del messaggio da pianificare.</para>
+<para>Specifica il testo del messaggio da pianificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GG</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->) o <quote
->HH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
+<term><parameter>data_ora</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ritardo_annullamento</parameter
-></term>
+<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
+<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->flag</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con messaggio.</para>
+<term><parameter>flag</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->colore_sfondo</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il messaggio. La stringa può essere nel formato <quote
->#RRVVBB</quote
-> (come restituito da <methodname
->QColor::name()</methodname
->), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname
->QColor::setNamedColor()</methodname
->, come un nome dei colori di X (per esempio <quote
->red</quote
-> o <quote
->steelblue</quote
->). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
+<term><parameter>colore_sfondo</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il messaggio. La stringa può essere nel formato <quote>#RRVVBB</quote> (come restituito da <methodname>QColor::name()</methodname>), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname>QColor::setNamedColor()</methodname>, come un nome dei colori di X (per esempio <quote>red</quote> o <quote>steelblue</quote>). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->colore_primo_piano</parameter
-></term>
+<term><parameter>colore_primo_piano</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il colore di primo piano con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è lo stesso di <parameter
->colore_sfondo</parameter
->, oppure imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di primo piano predefinito.</para>
+<para>Specifica il colore di primo piano con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è lo stesso di <parameter>colore_sfondo</parameter>, oppure imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di primo piano predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->carattere</parameter
-></term>
+<term><parameter>carattere</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il carattere con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è quello prodotto da <methodname
->QFont::toString()</methodname
->. Imposta una stringa nulla per usare il carattere predefinito dei messaggi al momento della visualizzazione del messaggio.</para>
+<para>Specifica il carattere con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è quello prodotto da <methodname>QFont::toString()</methodname>. Imposta una stringa nulla per usare il carattere predefinito dei messaggi al momento della visualizzazione del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->URL_audio</parameter
-></term>
+<term><parameter>URL_audio</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
+<para>Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->promemoria</parameter
-></term>
+<term><parameter>promemoria</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) si dovrebbe visualizzare un promemoria per l'avviso. Specifica 0 se non se ne richiede uno.</para>
+<para>Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) si dovrebbe visualizzare un promemoria per l'avviso. Specifica 0 se non se ne richiede uno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
->RFC2445</ulink
->. Per esempio, <quote
->FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
-> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
+<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
->MINUTELY</quote
->,<quote
-> DAILY</quote
->, <quote
->WEEKLY</quote
->, <quote
->MONTHLY</quote
-> e <quote
->YEARLY</quote
->. Questi sono definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
->data_ora</parameter
->.</para>
+<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
->) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
+<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
+<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora_fine</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
+<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
+<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
+<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4312,336 +1983,154 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1 id="scheduleMessage-descrip">
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->scheduleMessage()</function
-> è una chiamata &DCOP; per pianificare la visualizzazione del messaggio di avviso specificato alla data e ora indicate. Ha tre forme: quella più generale permette di specificare una ricorrenza arbitraria, e si può usare anche per gli avvisi senza ripetizione. Le altre sono accessi di convenienza a un insieme limitato di tipi di ricorrenza degli avvisi, una per specificare un conteggio di ripetizione e un'altra per un'ora di conclusione.</para>
-
-<para
->Se l'ora pianificata (incluse eventuali ripetizioni) è già passata, &kalarm; visualizzerà il messaggio immediatamente (a meno che il valore <parameter
->ritardo_annullamento</parameter
-> indichi che è troppo tardi per visualizzare l'avviso, nel qual caso &kalarm; ignorerà la richiesta). Se l'ora pianificata (o una ripetizione) è nel futuro, &kalarm; aggiunge il messaggio di avviso al file calendario per visualizzarlo in seguito.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>scheduleMessage()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare la visualizzazione del messaggio di avviso specificato alla data e ora indicate. Ha tre forme: quella più generale permette di specificare una ricorrenza arbitraria, e si può usare anche per gli avvisi senza ripetizione. Le altre sono accessi di convenienza a un insieme limitato di tipi di ricorrenza degli avvisi, una per specificare un conteggio di ripetizione e un'altra per un'ora di conclusione.</para>
+
+<para>Se l'ora pianificata (incluse eventuali ripetizioni) è già passata, &kalarm; visualizzerà il messaggio immediatamente (a meno che il valore <parameter>ritardo_annullamento</parameter> indichi che è troppo tardi per visualizzare l'avviso, nel qual caso &kalarm; ignorerà la richiesta). Se l'ora pianificata (o una ripetizione) è nel futuro, &kalarm; aggiunge il messaggio di avviso al file calendario per visualizzarlo in seguito.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="scheduleFile">
<refmeta>
-<refentrytitle
->scheduleFile</refentrytitle>
+<refentrytitle>scheduleFile</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->scheduleFile</refname>
-<refpurpose
->pianifica un nuovo avviso che visualizza i contenuti di un file di testo o immagine.</refpurpose>
+<refname>scheduleFile</refname>
+<refpurpose>pianifica un nuovo avviso che visualizza i contenuti di un file di testo o immagine.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable
->URL</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_sfondo</replaceable
->,
- const KURL&amp; <replaceable
->URL_audio</replaceable
->,
- int <replaceable
->promemoria</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_sottoripetizione</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_sottoripetizione</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable>URL</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
+ const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
+ int <replaceable>promemoria</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable
->URL</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_sfondo</replaceable
->,
- const KURL&amp; <replaceable
->URL_audio</replaceable
->,
- int <replaceable
->promemoria</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_ricorrenza</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable>URL</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
+ const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
+ int <replaceable>promemoria</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable
->URL</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->colore_sfondo</replaceable
->,
- const KURL&amp; <replaceable
->URL_audio</replaceable
->,
- int <replaceable
->promemoria</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->data_ora_fine</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable>URL</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
+ const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
+ int <replaceable>promemoria</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->URL</parameter
-></term>
+<term><parameter>URL</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio da pianificare.</para>
+<para>Specifica il file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio da pianificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il file. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GG</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->) o <quote
->HH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
+<term><parameter>data_ora</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il file. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ritardo_annullamento</parameter
-></term>
+<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
+<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->flag</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con file.</para>
+<term><parameter>flag</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->colore_sfondo</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il file. La stringa può essere nel formato <quote
->#RRVVBB</quote
-> (come restituito da <methodname
->QColor::name()</methodname
->), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname
->QColor::setNamedColor()</methodname
->, come un nome dei colori di X (per esempio <quote
->red</quote
-> o <quote
->steelblue</quote
->). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
+<term><parameter>colore_sfondo</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il file. La stringa può essere nel formato <quote>#RRVVBB</quote> (come restituito da <methodname>QColor::name()</methodname>), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname>QColor::setNamedColor()</methodname>, come un nome dei colori di X (per esempio <quote>red</quote> o <quote>steelblue</quote>). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->URL_audio</parameter
-></term>
+<term><parameter>URL_audio</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
+<para>Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->promemoria</parameter
-></term>
+<term><parameter>promemoria</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) si dovrebbe visualizzare un promemoria per l'avviso. Specifica 0 se non se ne richiede uno.</para>
+<para>Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) si dovrebbe visualizzare un promemoria per l'avviso. Specifica 0 se non se ne richiede uno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
->RFC2445</ulink
->. Per esempio, <quote
->FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
-> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
+<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
->MINUTELY</quote
->,<quote
-> DAILY</quote
->, <quote
->WEEKLY</quote
->, <quote
->MONTHLY</quote
-> e <quote
->YEARLY</quote
->. Questi sono definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
->data_ora</parameter
->.</para>
+<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
->) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
+<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
+<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora_fine</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
+<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
+<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
+<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4649,268 +2138,123 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->scheduleFile()</function
-> è una chiamata &DCOP; per pianificare la visualizzazione di un file di testo o di immagine alla data e ora indicate. Oltre a specificare un file e un &URL; e ad omettere il colore di primo piano e il carattere, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
-><function
->scheduleMessage</function
-></link
->; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>scheduleFile()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare la visualizzazione di un file di testo o di immagine alla data e ora indicate. Oltre a specificare un file e un &URL; e ad omettere il colore di primo piano e il carattere, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"><function>scheduleMessage</function></link>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="scheduleCommand">
<refmeta>
-<refentrytitle
->scheduleCommand</refentrytitle>
+<refentrytitle>scheduleCommand</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->scheduleCommand</refname>
-<refpurpose
->pianifica un nuovo avviso che esegue un comando di shell.</refpurpose>
+<refname>scheduleCommand</refname>
+<refpurpose>pianifica un nuovo avviso che esegue un comando di shell.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable
->riga_comando</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_sottoripetizione</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_sottoripetizione</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable>riga_comando</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable
->riga_comando</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_ricorrenza</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable>riga_comando</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable
->riga_comando</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora_fine</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable>riga_comando</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->riga_comando</parameter
-></term>
+<term><parameter>riga_comando</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il comando di cui pianificare l'esecuzione. Il parametro <parameter
->flag</parameter
-> indica se questo parametro contiene una riga di comando shell o uno script di comandi.</para>
+<para>Specifica il comando di cui pianificare l'esecuzione. Il parametro <parameter>flag</parameter> indica se questo parametro contiene una riga di comando shell o uno script di comandi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale eseguire il comando. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GG</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->) o <quote
->HH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
+<term><parameter>data_ora</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale eseguire il comando. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ritardo_annullamento</parameter
-></term>
+<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
+<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->flag</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con comando.</para>
+<term><parameter>flag</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
->RFC2445</ulink
->. Per esempio, <quote
->FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
-> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
+<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
->MINUTELY</quote
->,<quote
-> DAILY</quote
->, <quote
->WEEKLY</quote
->, <quote
->MONTHLY</quote
-> e <quote
->YEARLY</quote
->. Questi sono definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
->data_ora</parameter
->.</para>
+<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
->) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
+<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
+<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora_fine</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
+<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
+<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
+<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4918,348 +2262,163 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->scheduleCommand()</function
-> è una chiamata &DCOP; per pianificare la riga di comando o script di comandi specificato per eseguirlo alla data e ora indicate. Oltre a specificare un comando e a omettere il colore, il carattere e i parametri del file audio del messaggio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
-><function
->scheduleMessage</function
-></link
->; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>scheduleCommand()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare la riga di comando o script di comandi specificato per eseguirlo alla data e ora indicate. Oltre a specificare un comando e a omettere il colore, il carattere e i parametri del file audio del messaggio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"><function>scheduleMessage</function></link>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="scheduleEmail">
<refmeta>
-<refentrytitle
->scheduleEmail</refentrytitle>
+<refentrytitle>scheduleEmail</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->scheduleEmail</refname>
-<refpurpose
->pianifica un nuovo avviso che invia un messaggio di posta.</refpurpose>
+<refname>scheduleEmail</refname>
+<refpurpose>pianifica un nuovo avviso che invia un messaggio di posta.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable
->identità_mittente</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->indirizzi</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->oggetto</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->messaggio</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->allegati</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_sottoripetizione</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_sottoripetizione</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable>identità_mittente</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>indirizzi</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>oggetto</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>allegati</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable
->identità_mittente</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->indirizzi</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->oggetto</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->messaggio</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->allegati</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->conteggio_ricorrenza</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable>identità_mittente</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>indirizzi</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>oggetto</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>allegati</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
-<synopsis
->bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable
->identità_mittente</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->indirizzi</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->oggetto</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->messaggio</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->allegati</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora</replaceable
->,
- int <replaceable
->ritardo_annullamento</replaceable
->,
- int <replaceable
->flag</replaceable
->,
- int <replaceable
->tipo_ricorrenza</replaceable
->,
- int <replaceable
->intervallo_ricorrenza</replaceable
->,
- const QString&amp; <replaceable
->data_ora_fine</replaceable
->)
+<synopsis>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable>identità_mittente</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>indirizzi</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>oggetto</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>allegati</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
+ int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
+ int <replaceable>flag</replaceable>,
+ int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
+ int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
+ const QString&amp; <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->identità_mittente</parameter
-></term>
+<term><parameter>identità_mittente</parameter></term>
<listitem>
-<para
->L'identità di &kmail; da usare come mittente del messaggio. Se è vuoto, l'indirizzo del mittente sarà quello configurato fra le <link linkend="preferences-email"
->preferenze di posta</link
-> di &kalarm;.</para>
+<para>L'identità di &kmail; da usare come mittente del messaggio. Se è vuoto, l'indirizzo del mittente sarà quello configurato fra le <link linkend="preferences-email">preferenze di posta</link> di &kalarm;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->indirizzi</parameter
-></term>
+<term><parameter>indirizzi</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Una lista separata da virgole degli indirizzi di posta dei destinatari.</para>
+<para>Una lista separata da virgole degli indirizzi di posta dei destinatari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->oggetto</parameter
-></term>
+<term><parameter>oggetto</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'oggetto del messaggio.</para>
+<para>Specifica l'oggetto del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->messaggio</parameter
-></term>
+<term><parameter>messaggio</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il corpo del messaggio.</para>
+<para>Specifica il corpo del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->allegati</parameter
-></term>
+<term><parameter>allegati</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Una lista separata da virgole di percorsi o &URL; dei file da spedire in allegato.</para>
+<para>Una lista separata da virgole di percorsi o &URL; dei file da spedire in allegato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale inviare il messaggio di posta. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GG</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote
->AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->) o <quote
->HH:MM[:SS]</quote
-> (come restituito da <methodname
->QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
->). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
+<term><parameter>data_ora</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale inviare il messaggio di posta. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ritardo_annullamento</parameter
-></term>
+<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
+<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->flag</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi per posta.</para>
+<term><parameter>flag</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi per posta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
->RFC2445</ulink
->. Per esempio, <quote
->FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
-> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
+<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
->MINUTELY</quote
->,<quote
-> DAILY</quote
->, <quote
->WEEKLY</quote
->, <quote
->MONTHLY</quote
-> e <quote
->YEARLY</quote
->. Questi sono definiti nella classe <classname
->KAlarmIface</classname
-> in <filename
->kalarmiface.h</filename
->. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
->data_ora</parameter
->.</para>
+<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
->tipo_ricorrenza</parameter
->) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
+<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_ricorrenza</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
+<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->data_ora_fine</parameter
-></term>
-<listitem>
-<para
->Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
->data_ora</parameter
-> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
+<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
+<listitem>
+<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->intervallo_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
+<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->conteggio_sottoripetizione</parameter
-></term>
+<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
+<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -5267,145 +2426,83 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->scheduleEmail()</function
-> è una chiamata &DCOP; per pianificare l'invio di un messaggio di posta alla data e ora specificate. Oltre a specificare l'intestazione e i contenuti del messaggio e ad ometterne i parametri del colore, del carattere e del file audio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
-><function
->scheduleMessage</function
-></link
->; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>scheduleEmail()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare l'invio di un messaggio di posta alla data e ora specificate. Oltre a specificare l'intestazione e i contenuti del messaggio e ad ometterne i parametri del colore, del carattere e del file audio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"><function>scheduleMessage</function></link>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="dcop_edit">
<refmeta>
-<refentrytitle
->edit</refentrytitle>
+<refentrytitle>edit</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->edit</refname>
-<refpurpose
->Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> per modificale un avviso.</refpurpose>
+<refname>edit</refname>
+<refpurpose>Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per modificale un avviso.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->bool edit(const QString&amp; <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
->)
+<synopsis>bool edit(const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->identificativo_evento</parameter
-></term>
+<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica l'identificativo univoco dell'evento da modificare.</para>
+<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da modificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
<refsect2>
-<title
->Valore restituito</title>
-<para
-><returnvalue
->false</returnvalue
-> se l'avviso specificato non è stato trovato o è di sola lettura, altrimenti <returnvalue
->true</returnvalue
->.</para>
+<title>Valore restituito</title>
+<para><returnvalue>false</returnvalue> se l'avviso specificato non è stato trovato o è di sola lettura, altrimenti <returnvalue>true</returnvalue>.</para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><function
->edit()</function
-> è una chiamata &DCOP; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> per modificare l'avviso specificato.</para>
+<para><function>edit()</function> è una chiamata &DCOP; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per modificare l'avviso specificato.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="dcop_editnew">
<refmeta>
-<refentrytitle
->editNew</refentrytitle>
+<refentrytitle>editNew</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->editNew</refname>
-<refpurpose
->Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> per inserirne uno nuovo.</refpurpose>
+<refname>editNew</refname>
+<refpurpose>Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per inserirne uno nuovo.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->bool editNew(const QString&amp; <replaceable
->nome_modello</replaceable
->)
+<synopsis>bool editNew(const QString&amp; <replaceable>nome_modello</replaceable>)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->Parametri</title>
+<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->nome_modello</parameter
-></term>
+<term><parameter>nome_modello</parameter></term>
<listitem>
-<para
->Specifica il nome di un modello su cui basare il nuovo avviso, o vuoto se non si dovrebbe usare nessun modello.</para>
+<para>Specifica il nome di un modello su cui basare il nuovo avviso, o vuoto se non si dovrebbe usare nessun modello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
<refsect2>
-<title
->Valore restituito</title>
-<para
-><returnvalue
->false</returnvalue
-> se <parameter
->nome_del_modello</parameter
-> è non-vuoto ma non si può trovare un modello con quel nome, altrimenti <returnvalue
->true</returnvalue
->.</para>
+<title>Valore restituito</title>
+<para><returnvalue>false</returnvalue> se <parameter>nome_del_modello</parameter> è non-vuoto ma non si può trovare un modello con quel nome, altrimenti <returnvalue>true</returnvalue>.</para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-
-<para
-><function
->editNew()</function
-> è una chiamata &DCOP; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> per modificare un nuovo avviso. Se viene specificato come parametro un nome di modello di avviso, la finestra è preimpostata con i dettagli del modello. Se non si può trovare il modello specificato, la <link linkend="alarm-edit-dlg"
->finestra di modifica degli avvisi</link
-> viene comunque visualizzata, ma (ovviamente) non sarà preimpostata con il modello.</para>
+<title>Descrizione</title>
+
+<para><function>editNew()</function> è una chiamata &DCOP; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per modificare un nuovo avviso. Se viene specificato come parametro un nome di modello di avviso, la finestra è preimpostata con i dettagli del modello. Se non si può trovare il modello specificato, la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> viene comunque visualizzata, ma (ovviamente) non sarà preimpostata con il modello.</para>
</refsect1>
</refentry>
@@ -5413,129 +2510,51 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
</sect1>
<sect1 id="cmdline-interface">
-<title
->Interfaccia dalla riga di comando</title>
+<title>Interfaccia dalla riga di comando</title>
-<para
->Le opzioni dalla riga di comando sono fornite per permettere ad altri programmi (come il <application
->demone degli avvisi</application
->) di avviare &kalarm; se non è ancora in esecuzione, per attivare o annullare gli avvisi pianificati o pianificarne di nuovi. La ragione per usare le opzioni da riga di comando a questo fine è che se &kalarm; è stato avviato senza alcun parametro da riga di comando e riceve richieste &DCOP;, sarebbe avviato nella modalità grafica predefinita, che è chiaramente non quello che si vuole quando si fa una richiesta da un programma a un altro.</para>
+<para>Le opzioni dalla riga di comando sono fornite per permettere ad altri programmi (come il <application>demone degli avvisi</application>) di avviare &kalarm; se non è ancora in esecuzione, per attivare o annullare gli avvisi pianificati o pianificarne di nuovi. La ragione per usare le opzioni da riga di comando a questo fine è che se &kalarm; è stato avviato senza alcun parametro da riga di comando e riceve richieste &DCOP;, sarebbe avviato nella modalità grafica predefinita, che è chiaramente non quello che si vuole quando si fa una richiesta da un programma a un altro.</para>
-<note
-><para
->I programmi dovrebbero prima controllare se &kalarm; è già in esecuzione; in tal caso, è meglio usare le chiamate &DCOP; per richiedere queste operazioni.</para
-></note>
+<note><para>I programmi dovrebbero prima controllare se &kalarm; è già in esecuzione; in tal caso, è meglio usare le chiamate &DCOP; per richiedere queste operazioni.</para></note>
-<para
->Le opzioni da riga di comando per la pianificazione di un nuovo avviso sono descritte nel capitolo <link linkend="cmdline-operation"
->Operazione dalla riga di comando</link
->. Le opzioni per attivare ed annullare gli avvisi pianificati sono le seguenti:</para>
+<para>Le opzioni da riga di comando per la pianificazione di un nuovo avviso sono descritte nel capitolo <link linkend="cmdline-operation">Operazione dalla riga di comando</link>. Le opzioni per attivare ed annullare gli avvisi pianificati sono le seguenti:</para>
-<note
-><para
->Anche gli utenti normali possono, volendo, usare queste opzioni dalla riga di comando (a patto di poter dare le informazioni necessarie per i parametri).</para
-></note>
+<note><para>Anche gli utenti normali possono, volendo, usare queste opzioni dalla riga di comando (a patto di poter dare le informazioni necessarie per i parametri).</para></note>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
- <entry
->Opzione</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Opzione</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
-><option
->--calendarURL <replaceable
->url</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Usa il file calendario con l'&URL; specificato. Questa opzione è usata solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario predefinito attuale di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</entry>
+ <entry><option>--calendarURL <replaceable>url</replaceable></option></entry>
+ <entry>Usa il file calendario con l'&URL; specificato. Questa opzione è usata solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario predefinito attuale di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--cancelEvent <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Annulla l'avviso con l'identificativo d'evento specificato.</entry>
+ <entry><option>--cancelEvent <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
+ <entry>Annulla l'avviso con l'identificativo d'evento specificato.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--triggerEvent <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Attiva l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. L'azione compiuta è la stessa della chiamata &DCOP; <link linkend="triggerEvent"
->triggerEvent()</link
->.</entry>
+ <entry><option>--triggerEvent <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
+ <entry>Attiva l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. L'azione compiuta è la stessa della chiamata &DCOP; <link linkend="triggerEvent">triggerEvent()</link>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--handleEvent <replaceable
->identificativo_evento</replaceable
-></option
-></entry>
- <entry
->Attiva o annulla l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. &kalarm; determina quale azione eseguire allo stesso modo che nella chiamata &DCOP; <link linkend="handleEvent"
->handleEvent()</link
->.</entry>
+ <entry><option>--handleEvent <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
+ <entry>Attiva o annulla l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. &kalarm; determina quale azione eseguire allo stesso modo che nella chiamata &DCOP; <link linkend="handleEvent">handleEvent()</link>.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
-><option
->--cancelEvent</option
->, <option
->--triggerEvent</option
-> e <option
->--handleEvent</option
-> si escludono a vicenda. <option
->--calendarURL</option
-> è opzionale, ma può essere usata solo con una delle altre tre opzioni.</para>
-
-<para
->Esempi:</para>
-
-<informalexample
-><screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->--triggerEvent <replaceable
->&kalarm;-387486299.702</replaceable
-></option
-> <option
->--calendarURL <replaceable
->file:/home/zaphod/hydra.ics</replaceable
-></option
-></userinput>
-<prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->kalarm</command
-> <option
->--cancelEvent <replaceable
->&kalarm;-388886299.793</replaceable
-></option
-></userinput
->
+<para><option>--cancelEvent</option>, <option>--triggerEvent</option> e <option>--handleEvent</option> si escludono a vicenda. <option>--calendarURL</option> è opzionale, ma può essere usata solo con una delle altre tre opzioni.</para>
+
+<para>Esempi:</para>
+
+<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--triggerEvent <replaceable>&kalarm;-387486299.702</replaceable></option> <option>--calendarURL <replaceable>file:/home/zaphod/hydra.ics</replaceable></option></userinput>
+<prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--cancelEvent <replaceable>&kalarm;-388886299.793</replaceable></option></userinput>
</screen>
</informalexample>
@@ -5544,138 +2563,59 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che cos'è il demone degli avvisi?</para>
+<para>Che cos'è il demone degli avvisi?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il <application
->demone degli avvisi</application
-> è un'applicazione, che gira in sottofondo, che controlla gli avvisi e dice a &kalarm; di attivarli quando è giunto il momento.</para>
+<para>Il <application>demone degli avvisi</application> è un'applicazione, che gira in sottofondo, che controlla gli avvisi e dice a &kalarm; di attivarli quando è giunto il momento.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali file di configurazione usa &kalarm;?</para>
+<para>Quali file di configurazione usa &kalarm;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il file <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/kalarmrc</filename
-> contiene le preferenze di &kalarm;.</para>
-
-<para
->Il file di calendario che contiene gli avvisi pendenti è <filename
->$TDEHOME/share/apps/kalarm/calendar.ics</filename
->, a meno che tu non abbia specificato un diverso file nel file delle preferenze con una voce <parameter
->Calendar</parameter
-> nella sezione <parameter
->General</parameter
->.</para>
-
-<para
->Il calendario contenente i messaggi scaduti è <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kalarm/expired.ics</filename
->, a meno che sia specificato un file calendario diverso nel file delle preferenze da una voce <parameter
->ExpiredCalendar</parameter
-> nella sezione <parameter
->Generale</parameter
->.</para>
-
-<para
->Il file di calendario che contiene i modelli di avviso è <filename
->$TDEHOME/share/apps/kalarm/template.ics</filename
->, a meno che tu non abbia specificato un diverso file nel file delle preferenze con una voce <parameter
->TemplateCalendar</parameter
-> nella sezione <parameter
->General</parameter
->.</para>
-
-<para
->I dettagli degli avvisi attualmente visualizzati sono salvati nel file di calendario <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kalarm/displaying.ics</filename
->.</para>
+<para>Il file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kalarmrc</filename> contiene le preferenze di &kalarm;.</para>
+
+<para>Il file di calendario che contiene gli avvisi pendenti è <filename>$TDEHOME/share/apps/kalarm/calendar.ics</filename>, a meno che tu non abbia specificato un diverso file nel file delle preferenze con una voce <parameter>Calendar</parameter> nella sezione <parameter>General</parameter>.</para>
+
+<para>Il calendario contenente i messaggi scaduti è <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kalarm/expired.ics</filename>, a meno che sia specificato un file calendario diverso nel file delle preferenze da una voce <parameter>ExpiredCalendar</parameter> nella sezione <parameter>Generale</parameter>.</para>
+
+<para>Il file di calendario che contiene i modelli di avviso è <filename>$TDEHOME/share/apps/kalarm/template.ics</filename>, a meno che tu non abbia specificato un diverso file nel file delle preferenze con una voce <parameter>TemplateCalendar</parameter> nella sezione <parameter>General</parameter>.</para>
+
+<para>I dettagli degli avvisi attualmente visualizzati sono salvati nel file di calendario <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kalarm/displaying.ics</filename>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali file di configurazione usa il <application
->demone degli avvisi</application
->?</para>
+<para>Quali file di configurazione usa il <application>demone degli avvisi</application>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il file <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/kalarmdrc</filename
-> contiene le preferenze del <application
->demone degli avvisi</application
->, insieme ai dettagli dell'applicazione client &kalarm;.</para>
+<para>Il file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kalarmdrc</filename> contiene le preferenze del <application>demone degli avvisi</application>, insieme ai dettagli dell'applicazione client &kalarm;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->In che formato sono conservati gli avvisi?</para>
+<para>In che formato sono conservati gli avvisi?</para>
</question>
<answer>
-<para
->I file di calendario in cui &kalarm; salva gli avvisi sono file di testo il cui formato è definito dal documento <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
->RFC2445 - Internet Calendaring and Scheduling Core Object Specification (iCalendar)</ulink
->. Questo è il formato standard usato da tutte le applicazioni di tdepim. &kalarm; usa certe proprietà non standard nel componente degli avvisi, conformemente alla RFC2445: <literal
->X-TDE-KALARM-NEXTRECUR</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-REPEAT</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-TYPE</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-NEXTREPEAT</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-FONTCOLOR</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-VOLUME</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-SPEAK</literal
->, <literal
->X-TDE-KALARM-EMAILID</literal
->.</para>
+<para>I file di calendario in cui &kalarm; salva gli avvisi sono file di testo il cui formato è definito dal documento <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445 - Internet Calendaring and Scheduling Core Object Specification (iCalendar)</ulink>. Questo è il formato standard usato da tutte le applicazioni di tdepim. &kalarm; usa certe proprietà non standard nel componente degli avvisi, conformemente alla RFC2445: <literal>X-TDE-KALARM-NEXTRECUR</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-REPEAT</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-TYPE</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-NEXTREPEAT</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-FONTCOLOR</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-VOLUME</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-SPEAK</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-EMAILID</literal>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali sono i nomi dell'applicazione di &kalarm; e del <application
->demone degli avvisi</application
->?</para>
+<para>Quali sono i nomi dell'applicazione di &kalarm; e del <application>demone degli avvisi</application>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il nome dell'applicazione di &kalarm; è <application
->kalarm</application
->, ed il nome del <application
->demone degli avvisi</application
-> è <application
->kalarmd</application
->.</para>
+<para>Il nome dell'applicazione di &kalarm; è <application>kalarm</application>, ed il nome del <application>demone degli avvisi</application> è <application>kalarmd</application>.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -5685,206 +2625,83 @@ continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kalarm; </para>
-<para
->Copyright del programma 2001&ndash;2008 di David Jarvie <email
->&David.Jarvie.mail;</email
-> </para>
-<para
->Autori del demone degli avvisi: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Preston Brown <email
->pbrown@kde.org</email
-></para>
-</listitem>
-<listitem
-><para
->David Jarvie <email
->&David.Jarvie.mail;</email
-></para>
-</listitem>
-<listitem
-><para
->Cornelius Schumacher <email
->schumacher@kde.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kalarm; </para>
+<para>Copyright del programma 2001&ndash;2008 di David Jarvie <email>&David.Jarvie.mail;</email> </para>
+<para>Autori del demone degli avvisi: <itemizedlist>
+<listitem><para>Preston Brown <email>pbrown@kde.org</email></para>
+</listitem>
+<listitem><para>David Jarvie <email>&David.Jarvie.mail;</email></para>
+</listitem>
+<listitem><para>Cornelius Schumacher <email>schumacher@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2001&ndash;2008 di David Jarvie <email
->&David.Jarvie.mail;</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione in italiano di Federico Zenith <email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-> e Luciano Montanaro</para
->
-&underFDL; &underGPL; <para
->Dobbiamo ringraziare l'autore di KAlarm per &kde; 1, Stefan Nikolaus <email
->stefan.nikolaus@stuco.uni-oldenburg.de</email
->, che ha gentilmente concesso l'uso del nome &kalarm; per questa applicazione per da &kde; 2 in avanti. </para>
+<para>Copyright della documentazione 2001&ndash;2008 di David Jarvie <email>&David.Jarvie.mail;</email> </para>
+
+<para>Traduzione in italiano di Federico Zenith <email>federico.zenith@member.fsf.org</email> e Luciano Montanaro</para>
+&underFDL; &underGPL; <para>Dobbiamo ringraziare l'autore di KAlarm per &kde; 1, Stefan Nikolaus <email>stefan.nikolaus@stuco.uni-oldenburg.de</email>, che ha gentilmente concesso l'uso del nome &kalarm; per questa applicazione per da &kde; 2 in avanti. </para>
</chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kalarm">
-<title
->Come procurarsi &kalarm;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->&kalarm; è disponibile per &kde; 2 e come pacchetto a sé stante per &kde; 3 da <ulink url="http://www.astrojar.org.uk/kalarm"
->http://www.astrojar.org.uk/kalarm</ulink
-> </para>
+<title>Come procurarsi &kalarm;</title>
+&install.intro.documentation; <para>&kalarm; è disponibile per &kde; 2 e come pacchetto a sé stante per &kde; 3 da <ulink url="http://www.astrojar.org.uk/kalarm">http://www.astrojar.org.uk/kalarm</ulink> </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->&kalarm; richiede che siano installate le librerie standard di &kde; (il pacchetto <filename
->tdelibs</filename
->). Per compilare da codice sorgente, servono anche i pacchetti di sviluppo di &Qt; e <filename
->tdelibs</filename
->. Il pacchetto di sviluppo di X11, se è disponibile, è usato per migliorare il funzionamento di &kalarm; sotto &kde; senza un vassoio di sistema.</para>
+<para>&kalarm; richiede che siano installate le librerie standard di &kde; (il pacchetto <filename>tdelibs</filename>). Per compilare da codice sorgente, servono anche i pacchetti di sviluppo di &Qt; e <filename>tdelibs</filename>. Il pacchetto di sviluppo di X11, se è disponibile, è usato per migliorare il funzionamento di &kalarm; sotto &kde; senza un vassoio di sistema.</para>
-<para
->I seguenti pacchetti opzionali migliorano l'uso di &kalarm; durante l'esecuzione se sono installati:</para>
+<para>I seguenti pacchetti opzionali migliorano l'uso di &kalarm; durante l'esecuzione se sono installati:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&kmix; (dal pacchetto tdemultimedia): se installato, permette a &kalarm; di impostare il volume assoluto del suono durante la riproduzione dei file audio.</para>
+<listitem><para>&kmix; (dal pacchetto tdemultimedia): se installato, permette a &kalarm; di impostare il volume assoluto del suono durante la riproduzione dei file audio.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><application
->KTTSD</application
-> (dal pacchetto tdeaccessibility): se è installato e configurato, assieme ad un sintetizzatore vocale compatibile, permette a &kalarm; di pronunciare i messaggi di avviso quando vengono visualizzati.</para>
+<listitem><para><application>KTTSD</application> (dal pacchetto tdeaccessibility): se è installato e configurato, assieme ad un sintetizzatore vocale compatibile, permette a &kalarm; di pronunciare i messaggi di avviso quando vengono visualizzati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&kalarm; usa circa 12 megabyte ed il <application
->demone degli avvisi</application
-> ne usa circa 2,5 durante l'esecuzione, ma le cifre possono variare a seconda della piattaforma e della configurazione.</para>
-
-<para
->Puoi trovare un elenco di modifiche nel file <filename
->ChangeLog</filename
->, oppure a <ulink url="http://www.astrojar.org.uk/kalarm"
->http://www.astrojar.org.uk/kalarm</ulink
->.</para>
+<para>&kalarm; usa circa 12 megabyte ed il <application>demone degli avvisi</application> ne usa circa 2,5 durante l'esecuzione, ma le cifre possono variare a seconda della piattaforma e della configurazione.</para>
+
+<para>Puoi trovare un elenco di modifiche nel file <filename>ChangeLog</filename>, oppure a <ulink url="http://www.astrojar.org.uk/kalarm">http://www.astrojar.org.uk/kalarm</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
-
-<para
->Se non trovi un pacchetto binario precompilato adatto a te, devi compilare &kalarm; dal codice sorgente. Prendi il pacchetto sorgente <filename
->tdepim-x.x.tar.bz2</filename
-> o <filename
->kalarm-x.x.tar.bz2</filename
-> (o qualcosa di simile), a seconda che vuoi installare tutto il pacchetto tdepim o solo &kalarm;. Decomprimilo in una nuova cartella usando un comando simile a <userinput
-><command
->tar</command
-> <option
->xvfj <replaceable
->pacco.tar.bz2</replaceable
-></option
-></userinput
->, ed entra nella cartella che sarà stata creata.</para>
-&install.compile.documentation; <note
-><para
->Se hai installato più di una versione di &kde; (ad esempio, &kde; 3 e &kde; 4), è possibile che &kalarm; venga installato nella cartella di &kde; sbagliata. Se necessario, puoi fornire la cartella di &kde; come parametro di <userinput
-><command
->./configure</command
-></userinput
->. Ad esempio, se &kde; è installato in <filename
->/opt/kde3</filename
->:</para>
-
-<para
-><userinput
-><command
->./configure</command
-> --prefix=<replaceable
->/opt/kde3</replaceable
-></userinput
-></para>
+<title>Compilazione e installazione</title>
+
+<para>Se non trovi un pacchetto binario precompilato adatto a te, devi compilare &kalarm; dal codice sorgente. Prendi il pacchetto sorgente <filename>tdepim-x.x.tar.bz2</filename> o <filename>kalarm-x.x.tar.bz2</filename> (o qualcosa di simile), a seconda che vuoi installare tutto il pacchetto tdepim o solo &kalarm;. Decomprimilo in una nuova cartella usando un comando simile a <userinput><command>tar</command> <option>xvfj <replaceable>pacco.tar.bz2</replaceable></option></userinput>, ed entra nella cartella che sarà stata creata.</para>
+&install.compile.documentation; <note><para>Se hai installato più di una versione di &kde; (ad esempio, &kde; 3 e &kde; 4), è possibile che &kalarm; venga installato nella cartella di &kde; sbagliata. Se necessario, puoi fornire la cartella di &kde; come parametro di <userinput><command>./configure</command></userinput>. Ad esempio, se &kde; è installato in <filename>/opt/kde3</filename>:</para>
+
+<para><userinput><command>./configure</command> --prefix=<replaceable>/opt/kde3</replaceable></userinput></para>
</note>
-<warning
-><para
->Se installi &kalarm; in una cartella diversa da quella in cui è installato &kde;, non funzionerà correttamente a meno che non faccia sapere a &kde; la sua posizione. Per farlo, devi inserire all'inizio della variabile d'ambiente <envar
->TDEDIRS</envar
-> la posizione di &kalarm;, prima di ogni avvio di &kde;.</para>
-
-<para
->Ad esempio, se &kde; è installato in <literal
->/opt/kde</literal
->, <envar
->TDEDIRS</envar
-> dovrebbe normalmente essere impostata a <literal
->/etc/opt/kde:/opt/kde</literal
->. Se installi &kalarm; in <literal
->/usr/local</literal
->, devi impostare <envar
->TDEDIRS</envar
-> a <literal
->/usr/local:/etc/opt/kde:/opt/kde</literal
-> prima di avviare &kde;.</para
-></warning>
-
-<para
->La versione a sé stante di &kalarm; ha un'opzione di configurazione speciale che permette di selezionare in quali lingue installare la documentazione specificando il codice della lingua, o un elenco di codici delle lingue, come parametro di <command
->./configure</command
->. Se questa opzione non viene specificata verranno installate tutte le lingue disponibili. Un elenco delle lingue in cui la documentazione è tradotta è incluso nel pacchetto, assieme ai codici relativi, nel file <filename
->DOC-LANGUAGES</filename
->. Per esempio, per installare solo la documentazione in italiano e inglese britannico:</para>
-
-<para
-><userinput
-><command
->./configure</command
-> --enable-doc-language=<replaceable
->"it en_GB"</replaceable
-></userinput
-></para>
-
-<para
->Nota che questa opzione non ha effetto su quali traduzioni dell'interfaccia verranno installate.</para>
+<warning><para>Se installi &kalarm; in una cartella diversa da quella in cui è installato &kde;, non funzionerà correttamente a meno che non faccia sapere a &kde; la sua posizione. Per farlo, devi inserire all'inizio della variabile d'ambiente <envar>TDEDIRS</envar> la posizione di &kalarm;, prima di ogni avvio di &kde;.</para>
+
+<para>Ad esempio, se &kde; è installato in <literal>/opt/kde</literal>, <envar>TDEDIRS</envar> dovrebbe normalmente essere impostata a <literal>/etc/opt/kde:/opt/kde</literal>. Se installi &kalarm; in <literal>/usr/local</literal>, devi impostare <envar>TDEDIRS</envar> a <literal>/usr/local:/etc/opt/kde:/opt/kde</literal> prima di avviare &kde;.</para></warning>
+
+<para>La versione a sé stante di &kalarm; ha un'opzione di configurazione speciale che permette di selezionare in quali lingue installare la documentazione specificando il codice della lingua, o un elenco di codici delle lingue, come parametro di <command>./configure</command>. Se questa opzione non viene specificata verranno installate tutte le lingue disponibili. Un elenco delle lingue in cui la documentazione è tradotta è incluso nel pacchetto, assieme ai codici relativi, nel file <filename>DOC-LANGUAGES</filename>. Per esempio, per installare solo la documentazione in italiano e inglese britannico:</para>
+
+<para><userinput><command>./configure</command> --enable-doc-language=<replaceable>"it en_GB"</replaceable></userinput></para>
+
+<para>Nota che questa opzione non ha effetto su quali traduzioni dell'interfaccia verranno installate.</para>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-
-<para
->Non è necessaria una configurazione particolare per far funzionare &kalarm; all'interno del desktop &kde;. Dopo che &kalarm; è stato eseguito per la prima volta, il <application
->demone degli avvisi</application
-> verrà avviato ad ogni accesso per controllare gli avvisi programmati.</para>
-
-<para
->Per eseguire &kalarm; in un desktop diverso da &kde;, il requisito principale è di assicurarsi che il <application
->demone degli avvisi</application
-> sia avviato automaticamente quando si accede al computer. Istruzioni più dettagliate sono contenute nel file <filename
->INSTALL</filename
-> distribuito con &kalarm;.</para>
+<title>Configurazione</title>
+
+<para>Non è necessaria una configurazione particolare per far funzionare &kalarm; all'interno del desktop &kde;. Dopo che &kalarm; è stato eseguito per la prima volta, il <application>demone degli avvisi</application> verrà avviato ad ogni accesso per controllare gli avvisi programmati.</para>
+
+<para>Per eseguire &kalarm; in un desktop diverso da &kde;, il requisito principale è di assicurarsi che il <application>demone degli avvisi</application> sia avviato automaticamente quando si accede al computer. Istruzioni più dettagliate sono contenute nel file <filename>INSTALL</filename> distribuito con &kalarm;.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kandy/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kandy/index.docbook
index 595c88c54b3..a16c5061550 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kandy/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kandy/index.docbook
@@ -3,174 +3,79 @@
<!ENTITY kappname "&kandy;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kandy;</title>
+<title>Manuale di &kandy;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Cornelius</firstname
-> <surname
->Schumacher</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->schumacher@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Cornelius</firstname> <surname>Schumacher</surname> <affiliation> <address><email>schumacher@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione.</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione.</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-05</date>
-<releaseinfo
->0.03.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-05</date>
+<releaseinfo>0.03.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kandy; è un'applicazione che ti consente di sincronizzare i dati presenti nel tuo telefono cellulare con i dati presenti nel tuo pc.</para>
+<para>&kandy; è un'applicazione che ti consente di sincronizzare i dati presenti nel tuo telefono cellulare con i dati presenti nel tuo pc.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->kandy</keyword>
-<keyword
->sincronizzazione</keyword>
-<keyword
->cellulare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>kandy</keyword>
+<keyword>sincronizzazione</keyword>
+<keyword>cellulare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="using-kandy">
-<title
->Uso di &kandy;</title>
+<title>Uso di &kandy;</title>
<sect1 id="terminal">
-<title
->Finestra del terminale</title>
-
-<para
->La finestra del terminale ti fornisce una interfaccia avanzata con la quale puoi controllare il tuo cellulare attraverso i comandi <command
->AT</command
-> di un comune modem. Questi comandi vanno digitati nel campo che si trova in posizione centrale e in alto. Il campo che si trova più in basso ti mostra invece la risposta diretta che ottieni dal telefono cellulare. A fianco, nel lato destro della finestra, vedi il risultato delle tue operazioni.</para>
-
-<para
->Nella zona a sinistra della finestra trovi una lista di comandi predefiniti. Puoi eseguirli semplicemente facendo un doppio clic sul comando oppure facendo clic sul pulsante <guibutton
->Esegui</guibutton
->. Nel campo "output" vedrai la risposta del cellulare. Se digiti un comando che non è in elenco lo puoi aggiungere alla lista facendo clic su <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Comparirà inoltre una finestra di dialogo nella quale potrai scegliere il nome e i parametri per quel comando.</para>
-
-<para
->La lista dei comandi può essere salvata in un file &XML; selezionando <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> dal menu oppure facendo clic sul pulsante corrispondente che si trova nella barra degli strumenti. Per caricare la lista dei comandi devi scegliere <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
->dal menu oppure devi fare clic sul pulsante corrispondente nella barra degli strumenti.</para
->
+<title>Finestra del terminale</title>
+
+<para>La finestra del terminale ti fornisce una interfaccia avanzata con la quale puoi controllare il tuo cellulare attraverso i comandi <command>AT</command> di un comune modem. Questi comandi vanno digitati nel campo che si trova in posizione centrale e in alto. Il campo che si trova più in basso ti mostra invece la risposta diretta che ottieni dal telefono cellulare. A fianco, nel lato destro della finestra, vedi il risultato delle tue operazioni.</para>
+
+<para>Nella zona a sinistra della finestra trovi una lista di comandi predefiniti. Puoi eseguirli semplicemente facendo un doppio clic sul comando oppure facendo clic sul pulsante <guibutton>Esegui</guibutton>. Nel campo "output" vedrai la risposta del cellulare. Se digiti un comando che non è in elenco lo puoi aggiungere alla lista facendo clic su <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Comparirà inoltre una finestra di dialogo nella quale potrai scegliere il nome e i parametri per quel comando.</para>
+
+<para>La lista dei comandi può essere salvata in un file &XML; selezionando <guimenuitem>Salva</guimenuitem> dal menu oppure facendo clic sul pulsante corrispondente che si trova nella barra degli strumenti. Per caricare la lista dei comandi devi scegliere <guimenuitem>Apri</guimenuitem>dal menu oppure devi fare clic sul pulsante corrispondente nella barra degli strumenti.</para>
</sect1>
<sect1 id="mobilegui">
-<title
->Interfaccia utente grafica del cellulare</title>
-
-<para
->Scegliendo <guimenuitem
->Interfaccia utente grafica del cellulare</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Mostra</guimenu
-> della finestra del terminale aprirai una finestra che ti da una panoramica dello stato e dei dati presenti nel cellulare, compresa la rubrica. Ci sono due liste per la rubrica: la prima rappresenta la rubrica di &kde; e la seconda rappresenta la rubrica presente nel cellulare.</para>
-
-<para
->Per leggere il contenuto di ciascuna rubrica è sufficiente fare clic sul pulsante <guibutton
->Leggi</guibutton
-> situato sotto la lista corrispondente. Facendo clic invece sul pulsante <guibutton
->Scrivi</guibutton
-> salverai i dati contenuti nella lista nelle rispettive rubriche.Il pulsante <guibutton
->Salva su file</guibutton
-> ti consente di salvare la rubrica del cellulare in un file in formato CSV (valori separati da virgole). Una volta che hai caricato la rubrica utilizzando il pulsante <guibutton
->Leggi</guibutton
-> puoi unificare le due rubriche facendo clic sul pulsante <guibutton
->Unisci</guibutton
->. Questa operazione copia le voci che sono presenti solo in una delle due rubriche nell'altra e vice versa. Se il programma incontra dei conflitti durante l'unione delle rubriche ti compare una finestra di dialogo per risolverli.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Sincronizza</guibutton
-> esegue tutte le azioni necessarie per sincronizzare le rubriche. Per prima cosa legge i dati dalla rubrica di &kde; e dalla rubrica del cellulare poi unifica le voci e le salva nei rispettivi dispositivi.</para>
+<title>Interfaccia utente grafica del cellulare</title>
+
+<para>Scegliendo <guimenuitem>Interfaccia utente grafica del cellulare</guimenuitem> dal menu <guimenu>Mostra</guimenu> della finestra del terminale aprirai una finestra che ti da una panoramica dello stato e dei dati presenti nel cellulare, compresa la rubrica. Ci sono due liste per la rubrica: la prima rappresenta la rubrica di &kde; e la seconda rappresenta la rubrica presente nel cellulare.</para>
+
+<para>Per leggere il contenuto di ciascuna rubrica è sufficiente fare clic sul pulsante <guibutton>Leggi</guibutton> situato sotto la lista corrispondente. Facendo clic invece sul pulsante <guibutton>Scrivi</guibutton> salverai i dati contenuti nella lista nelle rispettive rubriche.Il pulsante <guibutton>Salva su file</guibutton> ti consente di salvare la rubrica del cellulare in un file in formato CSV (valori separati da virgole). Una volta che hai caricato la rubrica utilizzando il pulsante <guibutton>Leggi</guibutton> puoi unificare le due rubriche facendo clic sul pulsante <guibutton>Unisci</guibutton>. Questa operazione copia le voci che sono presenti solo in una delle due rubriche nell'altra e vice versa. Se il programma incontra dei conflitti durante l'unione delle rubriche ti compare una finestra di dialogo per risolverli.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Sincronizza</guibutton> esegue tutte le azioni necessarie per sincronizzare le rubriche. Per prima cosa legge i dati dalla rubrica di &kde; e dalla rubrica del cellulare poi unifica le voci e le salva nei rispettivi dispositivi.</para>
</sect1>
<sect1 id="configuring">
-<title
->Configurazione di &kandy;</title>
-
-<para
->Selezionando <guimenuitem
->Configura Kandy</guimenuitem
-> dal menu Impostazioni compare una finestra di dialogo che ti consente di modificare le preferenze di &kandy;. In questa finestra puoi selezionare il nome del dispositivo seriale al quale è connesso il tuo telefono cellulare. Alcuni esempi di nomi di dispositivi seriali sotto &Linux; sono: <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS0</filename
-> per la prima e <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS1</filename
-> per la seconda porta seriale del tuo computer. In questa finestra puoi selezionare inoltre quale finestra di &kandy; deve comparire all'avvio dell'applicazione.</para>
+<title>Configurazione di &kandy;</title>
+
+<para>Selezionando <guimenuitem>Configura Kandy</guimenuitem> dal menu Impostazioni compare una finestra di dialogo che ti consente di modificare le preferenze di &kandy;. In questa finestra puoi selezionare il nome del dispositivo seriale al quale è connesso il tuo telefono cellulare. Alcuni esempi di nomi di dispositivi seriali sotto &Linux; sono: <filename class="devicefile">/dev/ttyS0</filename> per la prima e <filename class="devicefile">/dev/ttyS1</filename> per la seconda porta seriale del tuo computer. In questa finestra puoi selezionare inoltre quale finestra di &kandy; deve comparire all'avvio dell'applicazione.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-ref">
-<title
->Guida ai menu</title>
+<title>Guida ai menu</title>
<sect1>
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esce da</action
-> &kandy;.</para>
+<para><action>Esce da</action> &kandy;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -178,28 +83,14 @@
</sect1>
<sect1 id="show-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Mostra</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Mostra</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Mostra</guimenu
-> <guimenuitem
->Terminale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Mostra</guimenu> <guimenuitem>Terminale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre la finestra terminale</action
-> nella quale puoi comunicare con il cellulare attraverso i comandi <command
->AT</command
->.</para>
+<para><action>Apre la finestra terminale</action> nella quale puoi comunicare con il cellulare attraverso i comandi <command>AT</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -207,43 +98,24 @@
</sect1>
<sect1 id="modem-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Modem</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modem</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modem</guimenu
-> <guimenuitem
->Connettiti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modem</guimenu> <guimenuitem>Connettiti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Si connette al cellulare.</action
-></para>
+<para><action>Si connette al cellulare.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modem</guimenu
-> <guimenuitem
->Disconnettiti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modem</guimenu> <guimenuitem>Disconnettiti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Si disconnette dal cellulare.</action
-></para>
+<para><action>Si disconnette dal cellulare.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -251,94 +123,51 @@
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva/Disattiva la visualizzazione della barra degli strumenti.</action
-></para>
+<para><action>Attiva/Disattiva la visualizzazione della barra degli strumenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenu
->Mostra la barra di stato</guimenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenu>Mostra la barra di stato</guimenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Attiva/Disattiva la visualizzazione della barra di stato.</action
-></para>
+<para><action>Attiva/Disattiva la visualizzazione della barra di stato.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare le associazioni dei tasti per le scorciatoie.</action
-></para>
+<para><action>Apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare le associazioni dei tasti per le scorciatoie.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare le icone nella barra degli strumenti.</action
-></para>
+<para><action>Apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare le icone nella barra degli strumenti.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Kandy...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Kandy...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di dialogo nella quale puoi personalizzare l'applicazione.</action
-> Questo è spiegato con maggior dettaglio nella sezione <xref linkend="configuring"/>.</para>
+<para><action>Apre una finestra di dialogo nella quale puoi personalizzare l'applicazione.</action> Questo è spiegato con maggior dettaglio nella sezione <xref linkend="configuring"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -346,88 +175,50 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
-
-<para
->&kandy; copyright 2001 Cornelius Schumacher <email
->schumacher@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Documentazione scritta da Cornelius Schumacher, con l'aiuto di Lauri Watts <email
->lauri@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
+
+<para>&kandy; copyright 2001 Cornelius Schumacher <email>schumacher@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Documentazione scritta da Cornelius Schumacher, con l'aiuto di Lauri Watts <email>lauri@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para>
&underGPL; &underFDL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kandy">
-<title
->Come ottenere &kandy;</title>
+<title>Come ottenere &kandy;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="kandy-requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per riuscire a compilare correttamente il pacchetto tdepim, che contiene &kandy;, devi avere installato il pacchetto tdelibs. Il pacchetto tdelibs lo puoi trovare nella stessa posizione in cui trovi il pacchetto tdepim.</para>
+<para>Per riuscire a compilare correttamente il pacchetto tdepim, che contiene &kandy;, devi avere installato il pacchetto tdelibs. Il pacchetto tdelibs lo puoi trovare nella stessa posizione in cui trovi il pacchetto tdepim.</para>
-<para
->&kaddressbook; fa parte del pacchetto tdebase. Anche quest'ultimo lo puoi trovare nella stessa posizione in cui trovi il pacchetto tdepim.</para>
+<para>&kaddressbook; fa parte del pacchetto tdebase. Anche quest'ultimo lo puoi trovare nella stessa posizione in cui trovi il pacchetto tdepim.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
-&install.compile.documentation; <para
->Per la compilazione e l'installazione del pacchetto tdelibs devi seguire la stessa procedura. Per qualsiasi problema di compilazione o installazione di &kandy;, puoi chiedere aiuto alla mailing list di <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html"
->&kde;</ulink
-> oppure puoi consultare il newsgroup: comp.windows.x.kde.</para>
+<title>Compilazione e Installazione</title>
+&install.compile.documentation; <para>Per la compilazione e l'installazione del pacchetto tdelibs devi seguire la stessa procedura. Per qualsiasi problema di compilazione o installazione di &kandy;, puoi chiedere aiuto alla mailing list di <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists.html">&kde;</ulink> oppure puoi consultare il newsgroup: comp.windows.x.kde.</para>
</sect1>
</appendix>
<appendix id="developer-info">
-<title
->Informazioni per gli sviluppatori</title>
+<title>Informazioni per gli sviluppatori</title>
<sect1 id="dcop">
-<title
->Interfaccia <acronym
->DCOP</acronym
-></title>
-
-<para
->&kandy; fornisce una interfaccia <acronym
->DCOP</acronym
-> chiamata <interfacename
->KandyIface</interfacename
-> che contiene le seguenti funzioni: <function
->syncPhonebook()</function
-> sincronizza la rubrica del telefono cellulare con la rubrica di &kde;. Equivale a fare clic sul pulsante <guibutton
->Sincronizza</guibutton
-> situato nella interfaccia utente grafica del cellulare. <function
->exit()</function
-> esce da &kandy;.</para>
+<title>Interfaccia <acronym>DCOP</acronym></title>
+
+<para>&kandy; fornisce una interfaccia <acronym>DCOP</acronym> chiamata <interfacename>KandyIface</interfacename> che contiene le seguenti funzioni: <function>syncPhonebook()</function> sincronizza la rubrica del telefono cellulare con la rubrica di &kde;. Equivale a fare clic sul pulsante <guibutton>Sincronizza</guibutton> situato nella interfaccia utente grafica del cellulare. <function>exit()</function> esce da &kandy;.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/karm/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/karm/index.docbook
index 42ab120426c..1dc8914d678 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/karm/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/karm/index.docbook
@@ -2,529 +2,208 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&karm;">
<!ENTITY package "tdepim">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->La guida di &karm;</title>
+<title>La guida di &karm;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jonathan</firstname
-> <surname
->Singer</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->jsinger@leeta.net</email
-></address>
+<author><firstname>Jonathan</firstname> <surname>Singer</surname> <affiliation> <address><email>jsinger@leeta.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Mark</firstname
-> <surname
->Bucciarelli</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->mark@hubcapconsulting.com</email
-></address>
+<author><firstname>Mark</firstname> <surname>Bucciarelli</surname> <affiliation> <address><email>mark@hubcapconsulting.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Sirtaj</firstname
-> <othername
->Singh</othername
-> <surname
->Kang</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->taj@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Sirtaj</firstname> <othername>Singh</othername> <surname>Kang</surname> <affiliation><address><email>taj@kde.org</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <contrib
->Revisore</contrib>
-<affiliation
-><address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <contrib>Revisore</contrib>
+<affiliation><address><email>lauri@kde.org</email></address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Salvatore</firstname
-><surname
->Brigaglia</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->torebrigaglia@yahoo.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Salvatore</firstname><surname>Brigaglia</surname><affiliation><address><email>torebrigaglia@yahoo.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000-2004</year>
-<holder
->Jonathan Singer</holder>
+<year>2000-2004</year>
+<holder>Jonathan Singer</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004-2005</year>
-<holder
->Mark Bucciarelli</holder>
+<year>2004-2005</year>
+<holder>Mark Bucciarelli</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-02-02</date>
-<releaseinfo
->1.5.0</releaseinfo>
+<date>2005-02-02</date>
+<releaseinfo>1.5.0</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&karm; cronometra il tempo usato per vari impieghi.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&karm; cronometra il tempo usato per vari impieghi.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->karm</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->tempo</keyword>
-<keyword
->contatore</keyword>
-<keyword
->progetto</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>karm</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>tempo</keyword>
+<keyword>contatore</keyword>
+<keyword>progetto</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&karm; cronometra il tempo usato per vari impieghi. È utile per calcolare ore fatturabili e può riassumerle giorno per giorno, per i singoli lavori eseguiti.</para>
+<para>&karm; cronometra il tempo usato per vari impieghi. È utile per calcolare ore fatturabili e può riassumerle giorno per giorno, per i singoli lavori eseguiti.</para>
-<para
->Questa cronologia può essere esportata per essere utilizzata in altri programmi di fatturazione o gestione progetti.</para>
+<para>Questa cronologia può essere esportata per essere utilizzata in altri programmi di fatturazione o gestione progetti.</para>
-<para
->&karm; riconosce quando la tastiera e il mouse non sono utilizzati e può associare diversi lavori a diversi desktop virtuali, per aiutarti a calcolare correttamente il tempo per ogni lavoro.</para>
+<para>&karm; riconosce quando la tastiera e il mouse non sono utilizzati e può associare diversi lavori a diversi desktop virtuali, per aiutarti a calcolare correttamente il tempo per ogni lavoro.</para>
-<para
->&karm; è stato sviluppato originariamente da Sirtaj Singh Kang. La parola <quote
->karm</quote
-> nella lingua natale dell'autore, il punjaby, significa <quote
->lavoro</quote
-> oppure <quote
->opera</quote
->, ed è approssimativamente la stessa parola per <quote
->karma</quote
->.</para>
+<para>&karm; è stato sviluppato originariamente da Sirtaj Singh Kang. La parola <quote>karm</quote> nella lingua natale dell'autore, il punjaby, significa <quote>lavoro</quote> oppure <quote>opera</quote>, ed è approssimativamente la stessa parola per <quote>karma</quote>.</para>
</chapter>
<chapter id="using-Karm">
-<title
->Usare &karm;</title>
+<title>Usare &karm;</title>
<sect1 id="starting">
-<title
->Avvio di &karm;</title>
-
-<para
->Digita <command
->karm</command
-> nel prompt dei comandi oppure seleziona <guimenuitem
->Segnatempo personale</guimenuitem
-> dal gruppo <guisubmenu
->accessori</guisubmenu
-> del <guimenu
->menu K</guimenu
->. Le opzioni di comando standard di &Qt; e &kde; sono disponibili, ne puoi vedere la lista digitando <userinput
-><command
->karm</command
-> <option
->--help</option
-></userinput
-> al prompt dei comandi.</para>
-
-<para
->&karm; mette a disposizione una opzione che ti permette di impostare il nome di un file iCalendar che contiene la storia dei tuoi impieghi. Puoi immettere l'indirizzo di un file iCalendar sia http che ftp, Per esempio http://www.mysite.com/mydata/mylabor.ics.</para>
+<title>Avvio di &karm;</title>
+
+<para>Digita <command>karm</command> nel prompt dei comandi oppure seleziona <guimenuitem>Segnatempo personale</guimenuitem> dal gruppo <guisubmenu>accessori</guisubmenu> del <guimenu>menu K</guimenu>. Le opzioni di comando standard di &Qt; e &kde; sono disponibili, ne puoi vedere la lista digitando <userinput><command>karm</command> <option>--help</option></userinput> al prompt dei comandi.</para>
+
+<para>&karm; mette a disposizione una opzione che ti permette di impostare il nome di un file iCalendar che contiene la storia dei tuoi impieghi. Puoi immettere l'indirizzo di un file iCalendar sia http che ftp, Per esempio http://www.mysite.com/mydata/mylabor.ics.</para>
</sect1>
<sect1 id="general-use">
-<title
->Impieghi</title>
+<title>Impieghi</title>
<informalexample>
-<para
-><emphasis
->Problema:</emphasis
-> Sei un consulente free software con molti clienti. Alcuni dei quali hanno diversi progetti. Durante il giorno sposti continuamente l'attenzione da un progetto all'altro. Hai bisogno di sapere quanto tempo dedichi ad ogni progetto per calcolare le parcelle mensili.</para>
-<para
-><emphasis
->Soluzione:</emphasis
-> Crea una nuova attività per ogni cliente e una sottoattività per ogni progetto del cliente. Per i progetti che richiedono un conteggio del tempo più dettagliato, aggiungi più sottoattività. Segna il tempo premendo sul nome del progetto per il quale stai iniziando a calcolare il tempo.</para>
+<para><emphasis>Problema:</emphasis> Sei un consulente free software con molti clienti. Alcuni dei quali hanno diversi progetti. Durante il giorno sposti continuamente l'attenzione da un progetto all'altro. Hai bisogno di sapere quanto tempo dedichi ad ogni progetto per calcolare le parcelle mensili.</para>
+<para><emphasis>Soluzione:</emphasis> Crea una nuova attività per ogni cliente e una sottoattività per ogni progetto del cliente. Per i progetti che richiedono un conteggio del tempo più dettagliato, aggiungi più sottoattività. Segna il tempo premendo sul nome del progetto per il quale stai iniziando a calcolare il tempo.</para>
</informalexample>
-<para
->&karm; dispone di grande flessibilità nel contare il tuo tempo, permettendoti di segnare attività illimitate e per un tempo illimitato. Il tempo segnato può essere attribuito ad ogni attività e a più di una attività allo stesso tempo.</para>
-
-<para
->Per creare una nuova attività scegli <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> Per creare una sottoattività seleziona l'attività principale, e scegli <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova sottoattività...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> </para>
-
-<para
->Quando si chiude &karm; la lista delle attività viene salvata dal file specificato in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KArm</guimenuitem
-></menuchoice
->. Al prossimo avvio caricherà automaticamente la lista delle attività dallo stesso file.</para>
-
-<para
->&karm; può importare ed esportare attività per minimizzare il tuo lavoro. Guarda <link linkend="interfaces"
->Altri sistemi</link
->.</para>
+<para>&karm; dispone di grande flessibilità nel contare il tuo tempo, permettendoti di segnare attività illimitate e per un tempo illimitato. Il tempo segnato può essere attribuito ad ogni attività e a più di una attività allo stesso tempo.</para>
+
+<para>Per creare una nuova attività scegli <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Nuovo...</guimenuitem> </menuchoice> Per creare una sottoattività seleziona l'attività principale, e scegli <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Nuova sottoattività...</guimenuitem> </menuchoice> </para>
+
+<para>Quando si chiude &karm; la lista delle attività viene salvata dal file specificato in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KArm</guimenuitem></menuchoice>. Al prossimo avvio caricherà automaticamente la lista delle attività dallo stesso file.</para>
+
+<para>&karm; può importare ed esportare attività per minimizzare il tuo lavoro. Guarda <link linkend="interfaces">Altri sistemi</link>.</para>
</sect1>
-<sect1 id="timers"
-><title
->Timers</title>
+<sect1 id="timers"><title>Timers</title>
<informalexample>
-<para
-><emphasis
->Problema:</emphasis
-> Per sbarcare il Lunario devi fatturare una media di cinque ore al giorno. Per sapere a che punto sei guarda i totali giornalieri e settimanali.</para>
-<para
-><emphasis
->Soluzione:</emphasis
-> Azzera i timer della sessione ogni giorno e i timer totali all'inizio di ogni settimana.</para
-> </informalexample>
-
-<para
->&karm; rende facile segnare il tempo. Per iniziare il conteggio del tempo per una attività premi due volte sull'attività per la quale vuoi iniziare a contare il tempo. Per fermare il conteggio premi ancora due volte sull'attività. Le attività per le quali si sta calcolando il tempo mostrano un piccolo orologio che gira nella colonna <guilabel
->Tempo della sessione</guilabel
->.</para>
+<para><emphasis>Problema:</emphasis> Per sbarcare il Lunario devi fatturare una media di cinque ore al giorno. Per sapere a che punto sei guarda i totali giornalieri e settimanali.</para>
+<para><emphasis>Soluzione:</emphasis> Azzera i timer della sessione ogni giorno e i timer totali all'inizio di ogni settimana.</para> </informalexample>
+
+<para>&karm; rende facile segnare il tempo. Per iniziare il conteggio del tempo per una attività premi due volte sull'attività per la quale vuoi iniziare a contare il tempo. Per fermare il conteggio premi ancora due volte sull'attività. Le attività per le quali si sta calcolando il tempo mostrano un piccolo orologio che gira nella colonna <guilabel>Tempo della sessione</guilabel>.</para>
-<para
->Un altro indicatore grafico del cronometraggio è l'icona di &karm; nel vassoio di sistema. Quando un lavoro è attivo, la lancetta dei secondi dell'icona si muove. Se tieni il puntatore del mouse sull'icona, comparirà il nome dell'attività che si sta cronometrando. Se più di un lavoro è attivo compariranno i nomi di tutte le attività separati da virgole.</para>
+<para>Un altro indicatore grafico del cronometraggio è l'icona di &karm; nel vassoio di sistema. Quando un lavoro è attivo, la lancetta dei secondi dell'icona si muove. Se tieni il puntatore del mouse sull'icona, comparirà il nome dell'attività che si sta cronometrando. Se più di un lavoro è attivo compariranno i nomi di tutte le attività separati da virgole.</para>
-<para
->&karm; mantiene due timer differenti per ogni applicazione: uno per il tempo della sessione, l'altro per il tempo totale del lavoro. Nella configurazione di default, &karm; mostra due colonne per ogni timer, per un totale quattro colonne per ogni attività:</para>
+<para>&karm; mantiene due timer differenti per ogni applicazione: uno per il tempo della sessione, l'altro per il tempo totale del lavoro. Nella configurazione di default, &karm; mostra due colonne per ogni timer, per un totale quattro colonne per ogni attività:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Tempo della sessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo impiegato per il lavoro dall'inizio della sessione.</para
-></listitem
-> </varlistentry
->
-
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Tempo totale della sessione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il tempo impiegato per il lavoro e per ogni sottoattività, dall'inizio della sessione.</para
-></listitem
-> </varlistentry
->
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Ora</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Il tempo impiegato globalmente, dall'avvio dei timers.</para
-></listitem>
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Tempo totale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tempo impiegato nel lavoro e tutte le sue sottoattività, dall'avvio dei timers.</para
-></listitem
-> </varlistentry
->
+<varlistentry> <term><guilabel>Tempo della sessione</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo impiegato per il lavoro dall'inizio della sessione.</para></listitem> </varlistentry>
+
+<varlistentry> <term><guilabel>Tempo totale della sessione</guilabel></term>
+<listitem><para>Il tempo impiegato per il lavoro e per ogni sottoattività, dall'inizio della sessione.</para></listitem> </varlistentry>
+<varlistentry> <term><guilabel>Ora</guilabel></term> <listitem><para>Il tempo impiegato globalmente, dall'avvio dei timers.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry> <term><guilabel>Tempo totale</guilabel></term>
+<listitem><para>Tempo impiegato nel lavoro e tutte le sue sottoattività, dall'avvio dei timers.</para></listitem> </varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Per iniziare una nuova sessione, selezionare <menuchoice
-> <guimenu
-> File </guimenu
-> <guimenuitem
-> Inizia Nuova Sessione </guimenuitem
-> </menuchoice
-> </para>
-
-<para
->Per far ricominciare i conteggi, seleziona <menuchoice
-> <guimenu
-> File </guimenu
-> <guimenuitem
-> Azzera tutti i tempi </guimenuitem
-> </menuchoice
-> </para>
-
-<sect2
-><title
->Conteggio per Desktop</title>
+<para>Per iniziare una nuova sessione, selezionare <menuchoice> <guimenu> File </guimenu> <guimenuitem> Inizia Nuova Sessione </guimenuitem> </menuchoice> </para>
+
+<para>Per far ricominciare i conteggi, seleziona <menuchoice> <guimenu> File </guimenu> <guimenuitem> Azzera tutti i tempi </guimenuitem> </menuchoice> </para>
+
+<sect2><title>Conteggio per Desktop</title>
<informalexample>
-<para
-><emphasis
->Problema: </emphasis
-> Hai due progetti principali tra i quali ti muovi ogni giorno. Per aiutarti nell'organizzazione del lavoro tieni i file del lavoro 1, nel desktop 1, e i file del lavoro 2 nel desktop 2.</para>
-
-<para
-><emphasis
->Soluzione: </emphasis
-> Associa un'attività ad ogni Desktop e &karm; inizierà il conteggio dell'attività 1 quando renderti attivo il Desktop 1 e inizierà (fermando il conteggio per l'attività precedente) il conteggio dell'attività 2 quando ti sposterai al Desktop 2.</para>
+<para><emphasis>Problema: </emphasis> Hai due progetti principali tra i quali ti muovi ogni giorno. Per aiutarti nell'organizzazione del lavoro tieni i file del lavoro 1, nel desktop 1, e i file del lavoro 2 nel desktop 2.</para>
+
+<para><emphasis>Soluzione: </emphasis> Associa un'attività ad ogni Desktop e &karm; inizierà il conteggio dell'attività 1 quando renderti attivo il Desktop 1 e inizierà (fermando il conteggio per l'attività precedente) il conteggio dell'attività 2 quando ti sposterai al Desktop 2.</para>
</informalexample>
-<para
->Per associare un'attività ad uno o più Desktop scegli <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Attiva <guilabel
->Tracking automatico</guilabel
-> e seleziona il Desktop o i Desktop da associare alla attività. Quando uno qualsiasi dei desktop selezionati diventa attivo, dopo qualche secondo &karm; inizierà a cronometrare il tempo dell'attività impostata.</para>
+<para>Per associare un'attività ad uno o più Desktop scegli <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Modifica</guimenuitem> </menuchoice>. Attiva <guilabel>Tracking automatico</guilabel> e seleziona il Desktop o i Desktop da associare alla attività. Quando uno qualsiasi dei desktop selezionati diventa attivo, dopo qualche secondo &karm; inizierà a cronometrare il tempo dell'attività impostata.</para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Rilevamento di inattività</title>
-
-<informalexample
-> <para
-><emphasis
->Problema:</emphasis
-> Lasci il lavoro presto il venerdì per andare da qualche parte e dimentichi di fermare il timer di karm. Quando torni in ufficio lunedì il timer sta ancora andando.</para>
-<para
-><emphasis
->Soluzione:</emphasis
-> Attiva il rilevamento automatico di inattività.</para>
+<sect2><title>Rilevamento di inattività</title>
+
+<informalexample> <para><emphasis>Problema:</emphasis> Lasci il lavoro presto il venerdì per andare da qualche parte e dimentichi di fermare il timer di karm. Quando torni in ufficio lunedì il timer sta ancora andando.</para>
+<para><emphasis>Soluzione:</emphasis> Attiva il rilevamento automatico di inattività.</para>
</informalexample>
-<para
->&karm; può essere configurato per accorgersi quando il mouse e la tastiera diventano inattivi. Se la tastiera e il mouse sono inattivi per un tempo più lungo di quello impostato &karm; mostra la seguente finestra di dialogo:</para>
+<para>&karm; può essere configurato per accorgersi quando il mouse e la tastiera diventano inattivi. Se la tastiera e il mouse sono inattivi per un tempo più lungo di quello impostato &karm; mostra la seguente finestra di dialogo:</para>
<screenshot>
- <screeninfo
->&karm; Rilevamento di inattività</screeninfo>
+ <screeninfo>&karm; Rilevamento di inattività</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="idle-detect.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&karm; Finestra di dialogo Rilevamento inattività</phrase>
+ <phrase>&karm; Finestra di dialogo Rilevamento inattività</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><guibutton
->ripristina e ferma</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Sottrae la quantità di tempo di inattività e ferma la misurazione.</para
-><para
->Significa che non stavi lavorando sulle attività impostate mentre il computer era inattivo e non stai lavorando nemmeno ora.</para
-></listitem
-></varlistentry
->
-
-<varlistentry
-> <term
-><guibutton
->ripristina e continua</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Sottrae la quantità di tempo registrata come inattività ma non ferma il cronometro.</para
-><para
->Non stavi lavorando a quelle attività per le quali karm stava cronometrando, ma ora sei a lavoro. </para
-></listitem
-></varlistentry
->
-
-<varlistentry
-> <term
-><guibutton
->Continua la misurazione del tempo</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge il tempo segnato come inattivo ai conteggi di karm e continua a cronometrare.</para
-><para
->Stavi lavorando a quei lavori anche se non stavi usando il computer e ancora stai lavorandoci. </para
-></listitem
-></varlistentry
-> </variablelist>
+<varlistentry><term><guibutton>ripristina e ferma</guibutton></term>
+<listitem><para>Sottrae la quantità di tempo di inattività e ferma la misurazione.</para><para>Significa che non stavi lavorando sulle attività impostate mentre il computer era inattivo e non stai lavorando nemmeno ora.</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry> <term><guibutton>ripristina e continua</guibutton></term>
+<listitem><para>Sottrae la quantità di tempo registrata come inattività ma non ferma il cronometro.</para><para>Non stavi lavorando a quelle attività per le quali karm stava cronometrando, ma ora sei a lavoro. </para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry> <term><guibutton>Continua la misurazione del tempo</guibutton></term>
+<listitem><para>Aggiunge il tempo segnato come inattivo ai conteggi di karm e continua a cronometrare.</para><para>Stavi lavorando a quei lavori anche se non stavi usando il computer e ancora stai lavorandoci. </para></listitem></varlistentry> </variablelist>
</sect2>
</sect1>
-<sect1 id="reporting"
-><title
->Rapporti</title>
-
-<para
->&karm; fornisce tre modi per fare il riepilogo dei lavori che hai cronometrato. Puoi inviare i tempi della sessione o i totali alla stampante, copiare i tempi totali negli appunti oppure copiare la cronologia dei tempi negli appunti.</para>
-
-<sect2
-><title
->Stampare i totali</title>
-<para
->Per generare il rapporto dei tempi totali per la stampa, seleziona <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Verrà generato un rapporto completo su tre colonne di tutti i lavori. La prima colonna è il nome del lavoro, la seconda è la <guilabel
->durata totale della sessione</guilabel
-> e la terza colonna è il <guilabel
->Tempo totale</guilabel
->.</para>
+<sect1 id="reporting"><title>Rapporti</title>
+
+<para>&karm; fornisce tre modi per fare il riepilogo dei lavori che hai cronometrato. Puoi inviare i tempi della sessione o i totali alla stampante, copiare i tempi totali negli appunti oppure copiare la cronologia dei tempi negli appunti.</para>
+
+<sect2><title>Stampare i totali</title>
+<para>Per generare il rapporto dei tempi totali per la stampa, seleziona <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa</guimenuitem> </menuchoice>. Verrà generato un rapporto completo su tre colonne di tutti i lavori. La prima colonna è il nome del lavoro, la seconda è la <guilabel>durata totale della sessione</guilabel> e la terza colonna è il <guilabel>Tempo totale</guilabel>.</para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Totali negli appunti</title>
-<para
->Per generare negli appunti il rapporto dei tempi totali, seleziona <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia i totali negli appunti</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Questo rapporto sarà generato per il lavoro selezionato e tutti i suoi sottolavori. Se il lavoro corrente è un lavoro principale &karm; ti chiederà se vorrai generare il rapporto per il lavoro corrente e i suoi sottolavori, oppure per tutti i lavori.</para>
+<sect2><title>Totali negli appunti</title>
+<para>Per generare negli appunti il rapporto dei tempi totali, seleziona <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia i totali negli appunti</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<para>Questo rapporto sarà generato per il lavoro selezionato e tutti i suoi sottolavori. Se il lavoro corrente è un lavoro principale &karm; ti chiederà se vorrai generare il rapporto per il lavoro corrente e i suoi sottolavori, oppure per tutti i lavori.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->&karm; Copia questa attività</screeninfo>
+<screeninfo>&karm; Copia questa attività</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="copy-this-task.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&karm; Finestra di dialogo Copia questa attività</phrase>
+<phrase>&karm; Finestra di dialogo Copia questa attività</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Una volta che il rapporto viene generato apri Kedit, oppure un altro editor di testo e incolla il rapporto generato.</para>
+<para>Una volta che il rapporto viene generato apri Kedit, oppure un altro editor di testo e incolla il rapporto generato.</para>
-<literallayout
-><computeroutput>
+<literallayout><computeroutput>
Totali attività
2004-07-10 02:26
@@ -538,75 +217,38 @@ Totali attività
0:00 web stuff
----------------------------------------------
9:14 Totale
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</literallayout>
-<para
->La prima colonna è <guilabel
->Tempo totale</guilabel
-> ed usa i rientri (come il nome delle attività) per indicare le relazioni tra attività e sottoattività. I tempi riportati includono i tempi delle sottoattività.</para
->
+<para>La prima colonna è <guilabel>Tempo totale</guilabel> ed usa i rientri (come il nome delle attività) per indicare le relazioni tra attività e sottoattività. I tempi riportati includono i tempi delle sottoattività.</para>
</sect2>
-<sect2
-><title
->Storico negli appunti</title>
-
-<para
->Per generare negli appunti il rapporto dei totali, seleziona <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->C</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia cronologia negli appunti</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<important
-><para
->Devi attivare l'opzione <guilabel
->Registra cronologia</guilabel
-> in <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KArm</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Altrimenti &karm; terrà conto solo dei tempi totali, non della storia dettagliata delle attività.</para
-></important>
-
-<para
->Questo rapporto sarà generato per il lavoro selezionato e tutti i suoi sottolavori. Potrai anche scegliere se generare il rapporto per per tutti i lavori.</para>
-
-<para
->Quando selezioni di creare un rapporto dalla cronologia, &karm; ti chiederà di scegliere un periodo di tempo per il rapporto:</para>
+<sect2><title>Storico negli appunti</title>
+
+<para>Per generare negli appunti il rapporto dei totali, seleziona <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>C</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia cronologia negli appunti</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<important><para>Devi attivare l'opzione <guilabel>Registra cronologia</guilabel> in <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KArm</guimenuitem> </menuchoice>. Altrimenti &karm; terrà conto solo dei tempi totali, non della storia dettagliata delle attività.</para></important>
+
+<para>Questo rapporto sarà generato per il lavoro selezionato e tutti i suoi sottolavori. Potrai anche scegliere se generare il rapporto per per tutti i lavori.</para>
+
+<para>Quando selezioni di creare un rapporto dalla cronologia, &karm; ti chiederà di scegliere un periodo di tempo per il rapporto:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->&karm; Inserisci intervallo date</screeninfo>
+<screeninfo>&karm; Inserisci intervallo date</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="daterange.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&karm; Inserisci intervallo date</phrase>
+<phrase>&karm; Inserisci intervallo date</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dopo aver inserito un intervallo date, apri KEdit o un altro elaboratore di testi e incolla il rapporto creato.</para>
+<para>Dopo aver inserito un intervallo date, apri KEdit o un altro elaboratore di testi e incolla il rapporto creato.</para>
-<literallayout
-><computeroutput>
+<literallayout><computeroutput>
Storico attività
Da giovedì 01 luglio 2004 a lunedì 12 luglio 2004
Stampato il: 2004-07-12 17:18
@@ -624,60 +266,36 @@ Stampato il: 2004-07-12 17:18
0:00 web stuff
-------------------------------------------------------------------------
2:30 1:46 3:14 1:44 9:14 Totale
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</literallayout>
-<para
->La lista delle attività ha un totale per ogni giorno e attività, raggruppati per ogni settimana. Le prime sette colonne vanno dal lunedì alla domenica. L'ottava colonna rappresenta i totali della settimana e la nona è il nome dell'attività. I nomi delle attività sono fatti rientrare per indicare le relazioni fra attività e sottoattività.</para>
+<para>La lista delle attività ha un totale per ogni giorno e attività, raggruppati per ogni settimana. Le prime sette colonne vanno dal lunedì alla domenica. L'ottava colonna rappresenta i totali della settimana e la nona è il nome dell'attività. I nomi delle attività sono fatti rientrare per indicare le relazioni fra attività e sottoattività.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="interfaces">
-<title
->Altri sistemi</title>
-<sect2 id="korganizer"
-><title
->KOrganizer</title>
-
-<para
->&karm;, come KOrganizer e ICal della Apple, usa il formato dello standard standard <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/standards/index.html"
->iCalendar</ulink
-> per i suoi dati. &karm; può leggere e scrivere la lista delle cose da fare creata da queste due applicazioni.</para>
-
-<warning
-><para
->Se entrambi, &karm; e KOrganizer, hanno lo stesso file aperto, e si modifica il file con KOrganizer, rischi di perdere i dati. Per essere sicuro, modifica i dati solo con una applicazione alla volta.</para
-></warning>
+<title>Altri sistemi</title>
+<sect2 id="korganizer"><title>KOrganizer</title>
+
+<para>&karm;, come KOrganizer e ICal della Apple, usa il formato dello standard standard <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/standards/index.html">iCalendar</ulink> per i suoi dati. &karm; può leggere e scrivere la lista delle cose da fare creata da queste due applicazioni.</para>
+
+<warning><para>Se entrambi, &karm; e KOrganizer, hanno lo stesso file aperto, e si modifica il file con KOrganizer, rischi di perdere i dati. Per essere sicuro, modifica i dati solo con una applicazione alla volta.</para></warning>
</sect2>
-<sect2 id="planner"
-><title
->Planner</title>
+<sect2 id="planner"><title>Planner</title>
-<para
->Un tipico esempio di utilizzo. Puoi voler pianificare un progetto con il programma Imendio Planner (da <ulink url="http://planner.imendio.org"
->planner.imendio.org</ulink
->) e importare le attività su &karm; per averle nel formato standard <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/standards/index.html"
->ICalendar</ulink
->. Fatto questo puoi impostare le attività in KOrganizer, e tener conto del tempo che ti prendono con &karm;. Questo è un metodo per aiutarti a tenere il tuo progetto nei tempi e nel budget.</para>
+<para>Un tipico esempio di utilizzo. Puoi voler pianificare un progetto con il programma Imendio Planner (da <ulink url="http://planner.imendio.org">planner.imendio.org</ulink>) e importare le attività su &karm; per averle nel formato standard <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/standards/index.html">ICalendar</ulink>. Fatto questo puoi impostare le attività in KOrganizer, e tener conto del tempo che ti prendono con &karm;. Questo è un metodo per aiutarti a tenere il tuo progetto nei tempi e nel budget.</para>
</sect2>
-<sect2 id="dcop"
-><title
->&DCOP;</title>
+<sect2 id="dcop"><title>&DCOP;</title>
-<para
->&DCOP; è il meccanismo che i programmi sviluppati per KDE usano per comunicare tra loro. Un programma per KDE fornisce una lista di funzioni che altri programmi (uno script di Bash, per esempio) possono usare.</para>
+<para>&DCOP; è il meccanismo che i programmi sviluppati per KDE usano per comunicare tra loro. Un programma per KDE fornisce una lista di funzioni che altri programmi (uno script di Bash, per esempio) possono usare.</para>
-<example
-><title
->Script Bash che mostra la versione di &karm;</title>
-<programlisting
->DCOPID=`dcop | grep karm`
+<example><title>Script Bash che mostra la versione di &karm;</title>
+<programlisting>DCOPID=`dcop | grep karm`
if [ $DCOPID ]
then
VERS=`dcop $DCOPID KarmDCOPIface version`
@@ -688,19 +306,12 @@ Stampato il: 2004-07-12 17:18
</programlisting>
</example>
-<para
->L'interfaccia &DCOP; corrente di &karm; è attualmente usata principalmente per test automatici, perciò è molto limitata. Per la definizione completa della interfaccia vadi <link linkend="dcopappendix"
->&DCOP; Appendice interfaccia</link
->.</para>
+<para>L'interfaccia &DCOP; corrente di &karm; è attualmente usata principalmente per test automatici, perciò è molto limitata. Per la definizione completa della interfaccia vadi <link linkend="dcopappendix">&DCOP; Appendice interfaccia</link>.</para>
-<para
->Per visualizzare l'interfaccia &DCOP; completa della versione di &karm; installata nel tuo sistema, esegui lo script Bash che segue:</para>
+<para>Per visualizzare l'interfaccia &DCOP; completa della versione di &karm; installata nel tuo sistema, esegui lo script Bash che segue:</para>
-<example
-><title
->Mostra l'interfaccia &DCOP; di &karm; nella console</title>
-<programlisting
->DCOPID=`dcop | grep karm`
+<example><title>Mostra l'interfaccia &DCOP; di &karm; nella console</title>
+<programlisting>DCOPID=`dcop | grep karm`
if [ $DCOPID ]
then
dcop $DCOPID KarmDCOPIface
@@ -711,45 +322,27 @@ Stampato il: 2004-07-12 17:18
</example>
</sect2>
-<sect2 id="csv-export"
-><title
->Esporta i totali su CVS</title>
-
-<para
->&karm; può esportare i totali e la cronologia su di un file CSV. Per l'esportazione dei totali seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa/Esporta</guisubmenu
-> <guimenuitem
-> Esporta in un File CSV...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e &karm; mostrerà la finestra di dialogo seguente:</para>
+<sect2 id="csv-export"><title>Esporta i totali su CVS</title>
+
+<para>&karm; può esportare i totali e la cronologia su di un file CSV. Per l'esportazione dei totali seleziona <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa/Esporta</guisubmenu> <guimenuitem> Esporta in un File CSV...</guimenuitem> </menuchoice> e &karm; mostrerà la finestra di dialogo seguente:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di esportazione CSV di &karm;</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di esportazione CSV di &karm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="csvexport.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Finestra di esportazione CSV di &karm;</phrase>
+<phrase>Finestra di esportazione CSV di &karm;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Indica il file nel quale desideri esportare i dati, e modifica le opzioni della finestra di dialogo, se necessario. Da notare che la casella di controllo dell'intervallo di tempo è disabilitata perché stai esportando i totali, non la cronologia. Fai clic su <guibutton
->Esporta</guibutton
-> e &karm; esporterà i totali nel file indicato in precedenza.</para>
+<para>Indica il file nel quale desideri esportare i dati, e modifica le opzioni della finestra di dialogo, se necessario. Da notare che la casella di controllo dell'intervallo di tempo è disabilitata perché stai esportando i totali, non la cronologia. Fai clic su <guibutton>Esporta</guibutton> e &karm; esporterà i totali nel file indicato in precedenza.</para>
-<para
->Un esempio dell'output:</para>
+<para>Un esempio dell'output:</para>
-<literallayout
-><computeroutput>
+<literallayout><computeroutput>
"kde",,,,,0.00,0.00,6.88,9.83
,"karm",,,,6.88,8.70,6.88,9.83
,,"3.2 pianificazione caratteristiche",,,0.00,0.00,0.00,0.00
@@ -759,49 +352,23 @@ Stampato il: 2004-07-12 17:18
,"kopete",,,,0.00,0.00,0.00,0.00
,"promo",,,,0.00,0.00,0.00,0.00
,"web stuff",,,,0.00,0.00,0.00,0.00
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</literallayout>
-<para
->Le attività principali sono riportate nella prima colonna, le sottoattività nella seconda e così via. La quantità di tempo è riportata dopo il nome dell'attività (sono cinque in questo esempio). La prima colonna del tempo è <guilabel
->Tempo della sessione</guilabel
->, la seconda è <guilabel
->Tempo</guilabel
->, la terza <guilabel
->Tempo totale di sessione</guilabel
-> la quarta <guilabel
->Tempo totale</guilabel
->. </para>
+<para>Le attività principali sono riportate nella prima colonna, le sottoattività nella seconda e così via. La quantità di tempo è riportata dopo il nome dell'attività (sono cinque in questo esempio). La prima colonna del tempo è <guilabel>Tempo della sessione</guilabel>, la seconda è <guilabel>Tempo</guilabel>, la terza <guilabel>Tempo totale di sessione</guilabel> la quarta <guilabel>Tempo totale</guilabel>. </para>
</sect2>
-<sect2 id="csv-export-history"
-><title
->Esporta la cronologia in CSV</title>
-
-<para
->Per esportare la cronologia delle attività, seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa/Esporta</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Esporta cronologia in un file CSV...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e &karm; mostrerà la stessa finestra di prima.</para>
-
-<para
->Indica il file nel quale vuoi esportare i dati e indica l'intervallo di tempo per il quale desideri esportare la cronologia. Modifica anche le altre impostazioni se necessario. Fai clic su <guibutton
->Esporta</guibutton
-> e &karm; esporterà la cronologia per tutte le attività nel file che hai scelto.</para>
-
-<para
->Un esempio dell'output:</para>
-
-<literallayout
-><computeroutput>
+<sect2 id="csv-export-history"><title>Esporta la cronologia in CSV</title>
+
+<para>Per esportare la cronologia delle attività, seleziona <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa/Esporta</guisubmenu> <guimenuitem>Esporta cronologia in un file CSV...</guimenuitem> </menuchoice> e &karm; mostrerà la stessa finestra di prima.</para>
+
+<para>Indica il file nel quale vuoi esportare i dati e indica l'intervallo di tempo per il quale desideri esportare la cronologia. Modifica anche le altre impostazioni se necessario. Fai clic su <guibutton>Esporta</guibutton> e &karm; esporterà la cronologia per tutte le attività nel file che hai scelto.</para>
+
+<para>Un esempio dell'output:</para>
+
+<literallayout><computeroutput>
Cronologia Attività
Da giovedì 06 luglio 2004 a giovedì 13 luglio 2004
Generato il: 2004-07-13 18:10
@@ -815,12 +382,10 @@ Generato il: 2004-07-13 18:10
,,,,,,,,0.00,,"kopete"
,,,,,,,,0.00,,"promo"
,,,,,,,,0.00,,"web stuff"
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</literallayout>
-<para
->Le tre linee iniziali definiscono quando il rapporto è stato generato e per quale intervallo di tempo. La quarta è una lista delle date nell'intervallo di tempo definito, nel formato ISO 8601 (AAAA-MM-GG). Tutte le righe successive indicano il tempo impiegato in ogni attività. L'ultima colonna in formato numerico indica il totale per quell'attività, per tutti i giorni dell'intervallo di tempo. Il nome dell'attività è riportato dopo la colonna del totale e a seconda della quantità del rientro rispetto al margine, indica le relazioni tra attività e sottoattività. I nomi delle attività principali appaiono nelle prime colonne, dopo i totali.</para>
+<para>Le tre linee iniziali definiscono quando il rapporto è stato generato e per quale intervallo di tempo. La quarta è una lista delle date nell'intervallo di tempo definito, nel formato ISO 8601 (AAAA-MM-GG). Tutte le righe successive indicano il tempo impiegato in ogni attività. L'ultima colonna in formato numerico indica il totale per quell'attività, per tutti i giorni dell'intervallo di tempo. Il nome dell'attività è riportato dopo la colonna del totale e a seconda della quantità del rientro rispetto al margine, indica le relazioni tra attività e sottoattività. I nomi delle attività principali appaiono nelle prime colonne, dopo i totali.</para>
</sect2>
</sect1>
@@ -828,280 +393,113 @@ Generato il: 2004-07-13 18:10
</chapter>
<chapter id="interface">
-<title
->L'interfaccia di &karm;</title>
+<title>L'interfaccia di &karm;</title>
-<para
->La finestra principale di &karm; ha i seguenti componenti: barra dei menu, barra degli strumenti, finestra tempo/attività e la barra di stato.</para>
+<para>La finestra principale di &karm; ha i seguenti componenti: barra dei menu, barra degli strumenti, finestra tempo/attività e la barra di stato.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'interfaccia di &karm;</screeninfo>
+<screeninfo>L'interfaccia di &karm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="karm.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->L'interfaccia di &karm;</phrase>
+ <phrase>L'interfaccia di &karm;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="main-window">
-<title
->La finestra tempo/attività</title>
+<title>La finestra tempo/attività</title>
-<para
->Le varie attività sono riportate in questa finestra assieme al tempo cronometrato, per ognuna di esse, nella sessione corrente e in totale. Le attività che vengono cronometrate hanno una piccola icona di un orologio vicino al tempo di sessione.</para>
+<para>Le varie attività sono riportate in questa finestra assieme al tempo cronometrato, per ognuna di esse, nella sessione corrente e in totale. Le attività che vengono cronometrate hanno una piccola icona di un orologio vicino al tempo di sessione.</para>
-<para
->Possono essere create delle sottoattività per ogni attività. Facendo clic sul segno più e meno di ogni attività principale si espande o contrae la visualizzazione delle sue sottoattività. Il tempo totale riportato per ogni attività principale contiene i tempi delle sue rispettive sottoattività, compreso il tempo dell'attività stessa.</para>
+<para>Possono essere create delle sottoattività per ogni attività. Facendo clic sul segno più e meno di ogni attività principale si espande o contrae la visualizzazione delle sue sottoattività. Il tempo totale riportato per ogni attività principale contiene i tempi delle sue rispettive sottoattività, compreso il tempo dell'attività stessa.</para>
</sect1>
<sect1 id="menus">
-<title
->La barra dei menu di &karm;</title>
+<title>La barra dei menu di &karm;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva le attività e sottoattività correnti con i tempi aggiornati</action
-></para>
+<para><action>Salva le attività e sottoattività correnti con i tempi aggiornati</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa</action
->la finestra principale di &karm;</para>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa</action>la finestra principale di &karm;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Inizia nuova sessione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Inizia nuova sessione</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Resetta</action
-> tutti i tempi di sessione a zero</para>
+<para><action>Resetta</action> tutti i tempi di sessione a zero</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Resetta tutti i tempi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Resetta tutti i tempi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Resetta</action
-> tutti i tempi a zero</para>
+<para><action>Resetta</action> tutti i tempi a zero</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa/Esporta</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Importa un file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa/Esporta</guisubmenu> <guimenuitem>Importa un file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Importa </action
->Salvataggi di &karm; in vecchio stile (&karm; adesso utilizza il formato ICalendar)</para>
+<para><action>Importa </action>Salvataggi di &karm; in vecchio stile (&karm; adesso utilizza il formato ICalendar)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa/Esporta</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Importa una attività da Planner...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa/Esporta</guisubmenu> <guimenuitem>Importa una attività da Planner...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Importa </action
->un progetto planner imendio (vedi <ulink url="http://planner.imendio.org"
->planner.imendio.org</ulink
->). Tutte le attività, sottoattività e lo stato di "completate" sono importate da un file .planner-file. Puoi importarle anche come sottoattività, creandone una nuova, lasciandola selezionata e facendo clic sul comando. </para>
+<para><action>Importa </action>un progetto planner imendio (vedi <ulink url="http://planner.imendio.org">planner.imendio.org</ulink>). Tutte le attività, sottoattività e lo stato di "completate" sono importate da un file .planner-file. Puoi importarle anche come sottoattività, creandone una nuova, lasciandola selezionata e facendo clic sul comando. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa/Esporta</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Esporta in un File CSV...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa/Esporta</guisubmenu> <guimenuitem>Esporta in un File CSV...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esporta </action
-> <guilabel
->Tempo totale di sessione</guilabel
->, <guilabel
->Tempo di sessione</guilabel
->, <guilabel
->Tempo</guilabel
->, e <guilabel
->Tempo totale</guilabel
-> in un file di testo.</para>
+<para><action>Esporta </action> <guilabel>Tempo totale di sessione</guilabel>, <guilabel>Tempo di sessione</guilabel>, <guilabel>Tempo</guilabel>, e <guilabel>Tempo totale</guilabel> in un file di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa/Esporta</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Esporta cronologia in un file CSV...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa/Esporta</guisubmenu> <guimenuitem>Esporta cronologia in un file CSV...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esporta </action
->la cronologia delle attività in un file di testo. </para>
+<para><action>Esporta </action>la cronologia delle attività in un file di testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia i totali negli appunti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia i totali negli appunti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia </action
-> i totali correnti di una attività o di tutte le attività negli appunti di &kde;</para>
+<para><action>Copia </action> i totali correnti di una attività o di tutte le attività negli appunti di &kde;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia la cronologia negli appunti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia la cronologia negli appunti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia </action
-> i tempi giornalieri di un dato periodo negli appunti di &kde;</para>
+<para><action>Copia </action> i tempi giornalieri di un dato periodo negli appunti di &kde;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude </action
->&karm;</para>
+<para><action>Chiude </action>&karm;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1109,695 +507,308 @@ Generato il: 2004-07-13 18:10
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Orologio</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Orologio</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->S</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Orologio</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>S</keycap></shortcut> <guimenu>Orologio</guimenu> <guimenuitem>Avvia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Avvia</action
-> il cronometraggio dell'attività selezionata</para
-></listitem>
+<para><action>Avvia</action> il cronometraggio dell'attività selezionata</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Orologio</guimenu
-> <guimenuitem
->ferma</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Orologio</guimenu> <guimenuitem>ferma</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ferma</action
-> il conteggio del tempo per l'attività selezionata</para
-></listitem>
+<para><action>Ferma</action> il conteggio del tempo per l'attività selezionata</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->&Esc;</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Orologio</guimenu
-> <guimenuitem
->Ferma tutti i timer</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>&Esc;</keycap></shortcut> <guimenu>Orologio</guimenu> <guimenuitem>Ferma tutti i timer</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ferma</action
-> il conteggio del tempo per tutte le attività</para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Ferma</action> il conteggio del tempo per tutte le attività</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Attività</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Attività</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Nuovo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiunge</action
-> un'attività</para
-></listitem>
+<listitem><para><action>Aggiunge</action> un'attività</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova sottoattività...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Nuova sottoattività...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Aggiunge</action
-> una nuova sottoattività all'attività selezionata</para>
+<para><action>Aggiunge</action> una nuova sottoattività all'attività selezionata</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->Elimina</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>Elimina</keycap> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Elimina</action
-> l'attività o sottoattività selezionata</para>
+<para><action>Elimina</action> l'attività o sottoattività selezionata</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Attività</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Attività</guimenu> <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Cambia il nome o il tempo calcolato</action
-> dell'attività selezionata</para
-><para
->Ci sono due opzioni per cambiare il tempo: Modifica valore assoluto, con la quale puoi cambiare separatamente il tempo totale e il tempo di sessione; Modifica in modo relativo, con la quale un dato cambiamento viene aggiunto sia al tempo di sessione che al tempo totale.</para
-><para
->L'opzione di Tracking automatico per mette al calcolo del tempo di avviarsi e di fermarsi automaticamente quando ti muovi da un desktop di &kde; all'altro.</para>
+<para><action>Cambia il nome o il tempo calcolato</action> dell'attività selezionata</para><para>Ci sono due opzioni per cambiare il tempo: Modifica valore assoluto, con la quale puoi cambiare separatamente il tempo totale e il tempo di sessione; Modifica in modo relativo, con la quale un dato cambiamento viene aggiunto sia al tempo di sessione che al tempo totale.</para><para>L'opzione di Tracking automatico per mette al calcolo del tempo di avviarsi e di fermarsi automaticamente quando ti muovi da un desktop di &kde; all'altro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> un pannello che ti permette di personalizzare le scorciatoie da tastiera</para>
+<listitem><para><action>Apre</action> un pannello che ti permette di personalizzare le scorciatoie da tastiera</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Karm...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Karm...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre</action
-> un pannello che ti permette di configurare &karm;</para>
-
-<para
->La finestra ha tre pannelli incorporati: <guilabel
->Comportamento</guilabel
->, che ti permette di impostare un avviso se lasci il computer inattivo mentre il calcolo del tempo è in esecuzione, e un avvertimento per quando cancelli un insieme di attività. <guilabel
->Visualizzazione</guilabel
-> , configura i campi visualizzati nella finestra principale e <guilabel
->Memorizzazione</guilabel
->, che configura la posizione dei file di salvataggio, il salvataggio automatico e la frequenza di quest'ultimo.</para
-> </listitem>
+<listitem><para><action>Apre</action> un pannello che ti permette di configurare &karm;</para>
+
+<para>La finestra ha tre pannelli incorporati: <guilabel>Comportamento</guilabel>, che ti permette di impostare un avviso se lasci il computer inattivo mentre il calcolo del tempo è in esecuzione, e un avvertimento per quando cancelli un insieme di attività. <guilabel>Visualizzazione</guilabel> , configura i campi visualizzati nella finestra principale e <guilabel>Memorizzazione</guilabel>, che configura la posizione dei file di salvataggio, il salvataggio automatico e la frequenza di quest'ultimo.</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<sect1 id="tool-bar">
-<title
->La barra degli strumenti</title>
-<para
->La barra degli strumenti contiene le icone corrispondenti ai seguenti comandi:</para>
+<title>La barra degli strumenti</title>
+<para>La barra degli strumenti contiene le icone corrispondenti ai seguenti comandi:</para>
-<note
-><para
->(tutte si comportano esattamente come i comandi da menu.)</para
-></note>
+<note><para>(tutte si comportano esattamente come i comandi da menu.)</para></note>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Avvia</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Ferma</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Nuovo</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Nuova sottoattività</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Elimina</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Modifica</guiicon
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Avvia</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Ferma</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Nuovo</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Nuova sottoattività</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Elimina</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Modifica</guiicon></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="status-bar">
-<title
->La barra di stato</title>
+<title>La barra di stato</title>
-<para
->Visualizza il tempo totale trascorso dall'inizio della sessione.</para>
+<para>Visualizza il tempo totale trascorso dall'inizio della sessione.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e Licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e Licenza</title>
-<para
->&karm; </para>
+<para>&karm; </para>
-<para
->Copyright del programma: </para>
+<para>Copyright del programma: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->1997-2000 Sirtaj Singh Kang <email
->taj@kde.org</email
->.</para
-> </listitem
->
-
-<listitem
-><para
->2001-2002 Tomas Pospisek <email
->tpo_deb@sourcepole.ch</email
-></para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->2003-2004 Mark Bucciarelli<email
->mark@hubcapconsulting.com</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>1997-2000 Sirtaj Singh Kang <email>taj@kde.org</email>.</para> </listitem>
+
+<listitem><para>2001-2002 Tomas Pospisek <email>tpo_deb@sourcepole.ch</email></para></listitem>
+
+<listitem><para>2003-2004 Mark Bucciarelli<email>mark@hubcapconsulting.com</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Contributi (in ordine alfabetico)</para>
+<para>Contributi (in ordine alfabetico)</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Allen Winter <email
->winterz@verizon.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->David Faure <email
->faure@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Espen Sand <email
->espen@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Gioele Barabucci <email
->gioele@gioelebarabucci.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jan Schaumann <email
->jschauma@netmeister.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jesper Pedersen <email
->blackie@ifad.dk</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Kalle Dalheimer <email
->kalle@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Mark Bucciarelli <email
->mark@hubcapconsulting.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Thorsten St&auml;rk <email
->dev@staerk.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Tomas Pospisek <email
->tpo_deb@sourcepole.ch</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Willi Richert <email
->w.richert@cox.net</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Allen Winter <email>winterz@verizon.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>David Faure <email>faure@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Espen Sand <email>espen@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Gioele Barabucci <email>gioele@gioelebarabucci.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Jan Schaumann <email>jschauma@netmeister.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Jesper Pedersen <email>blackie@ifad.dk</email></para></listitem>
+<listitem><para>Kalle Dalheimer <email>kalle@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para></listitem>
+<listitem><para>Mark Bucciarelli <email>mark@hubcapconsulting.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Thorsten St&auml;rk <email>dev@staerk.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Tomas Pospisek <email>tpo_deb@sourcepole.ch</email></para></listitem>
+<listitem><para>Willi Richert <email>w.richert@cox.net</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&karm; è stato ispirato dal programma <application
->titrax</application
-> di Harald Tveit Alvestrand, la quale unica mancanza è di essere basato sul toolkit Xt.</para>
-
-<para
->Copyright documentazione 2000-2004 Jonathan Singer <email
->jsinger@leeta.net</email
-> e Sirtaj Singh Kang <email
->taj@kde.org</email
->.</para>
+<para>&karm; è stato ispirato dal programma <application>titrax</application> di Harald Tveit Alvestrand, la quale unica mancanza è di essere basato sul toolkit Xt.</para>
+
+<para>Copyright documentazione 2000-2004 Jonathan Singer <email>jsinger@leeta.net</email> e Sirtaj Singh Kang <email>taj@kde.org</email>.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<glossary id="glossary">
<glossentry id="gloss-active-task">
-<glossterm
->Attività attiva</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Un'attività per la quale si sta cronometrando il tempo.</para
-></glossdef>
+<glossterm>Attività attiva</glossterm>
+<glossdef><para>Un'attività per la quale si sta cronometrando il tempo.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-dcop">
-<glossterm
->&DCOP;</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Il processo di comunicazione tra applicazioni usato in KDE. È l'abbreviazione per Short Desktop COmmunication Protocol.</para
-></glossdef>
+<glossterm>&DCOP;</glossterm>
+<glossdef><para>Il processo di comunicazione tra applicazioni usato in KDE. È l'abbreviazione per Short Desktop COmmunication Protocol.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-desktop">
-<glossterm
->desktop</glossterm>
-<glossdef
-><para
->GNU/Linux, FreeBSD e altri sistemi che utilizzano X-Windows, hanno più desktop virtuali. Normalmente hai quattro desktop presenti per default. Ogni desktop può visualizzare il suo insieme di programmi e file. Quando KDE si avvia, il desktop in uso è il numero 1. Se premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->, vedrai il desktop numero 2. Premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> tornerai al desktop 1. </para
-></glossdef
-> </glossentry>
+<glossterm>desktop</glossterm>
+<glossdef><para>GNU/Linux, FreeBSD e altri sistemi che utilizzano X-Windows, hanno più desktop virtuali. Normalmente hai quattro desktop presenti per default. Ogni desktop può visualizzare il suo insieme di programmi e file. Quando KDE si avvia, il desktop in uso è il numero 1. Se premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F2</keycap></keycombo>, vedrai il desktop numero 2. Premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F1</keycap></keycombo> tornerai al desktop 1. </para></glossdef> </glossentry>
<glossentry id="gloss-history">
-<glossterm
->cronologia</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Se &karm; è configurato per registrare la cronologia, registrerà ogni volta che avvii o fermi un timer. Questa cronologia non viene mai cancellata neanche quando i tempi vengono azzerati e rimane finché l'attività stessa non viene eliminata.</para
-></glossdef>
+<glossterm>cronologia</glossterm>
+<glossdef><para>Se &karm; è configurato per registrare la cronologia, registrerà ogni volta che avvii o fermi un timer. Questa cronologia non viene mai cancellata neanche quando i tempi vengono azzerati e rimane finché l'attività stessa non viene eliminata.</para></glossdef>
</glossentry>
-<glossentry id="gloss-session"
-> <glossterm
->sessione</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Avvio dei timer della sessione definito dall'utente. Una nuova sessione inizia quando selezioni <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Inizia nuova sessione</guimenuitem
-> </menuchoice
->. I dati della sessione non vengono salvati quando crei una nuova sessione. </para
-></glossdef
-> </glossentry>
-
-<glossentry id="gloss-system-time"
-> <glossterm
-><guilabel
->Tempo della sessione</guilabel
-></glossterm
-> <glossdef
-><para
->Il tempo impiegato per il lavoro dall'inizio della sessione.</para
-></glossdef
-> </glossentry
->
-
-<glossentry id="gloss-system-tray"
-> <glossterm
->vassoio di sistema</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Il vassoio di sistema è nella barra che (per default) appare nella parte bassa dello schermo. In questo vassoio di sistema <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="systray.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
-> l'icona di &karm; è in fondo a destra.</para
-></glossdef>
+<glossentry id="gloss-session"> <glossterm>sessione</glossterm>
+<glossdef><para>Avvio dei timer della sessione definito dall'utente. Una nuova sessione inizia quando selezioni <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Inizia nuova sessione</guimenuitem> </menuchoice>. I dati della sessione non vengono salvati quando crei una nuova sessione. </para></glossdef> </glossentry>
+
+<glossentry id="gloss-system-time"> <glossterm><guilabel>Tempo della sessione</guilabel></glossterm> <glossdef><para>Il tempo impiegato per il lavoro dall'inizio della sessione.</para></glossdef> </glossentry>
+
+<glossentry id="gloss-system-tray"> <glossterm>vassoio di sistema</glossterm>
+<glossdef><para>Il vassoio di sistema è nella barra che (per default) appare nella parte bassa dello schermo. In questo vassoio di sistema <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="systray.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject> l'icona di &karm; è in fondo a destra.</para></glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-top-level-task">
-<glossterm
->attività principali</glossterm>
-<glossdef
-><para
->Un'attività che non discende da nessun'altra attività.</para
-></glossdef>
+<glossterm>attività principali</glossterm>
+<glossdef><para>Un'attività che non discende da nessun'altra attività.</para></glossdef>
</glossentry>
-<glossentry id="gloss-total-session-time"
-> <glossterm
-><guilabel
->Tempo totale della sessione</guilabel
-></glossterm
-> <glossdef
-><para
->Il tempo impiegato per il lavoro e per ogni sottoattività, dall'inizio della sessione.</para
-></glossdef
-> </glossentry>
-<glossentry
-> <glossterm
-><guilabel
->Ora</guilabel
-></glossterm>
-<glossdef
-><para
->Il tempo impiegato globalmente, dall'avvio dei timers.</para
-></glossdef
-> </glossentry
->
-
-<glossentry id="gloss-total-time"
-> <glossterm
-><guilabel
->Tempo totale</guilabel
-></glossterm>
-<glossdef
-><para
->Tempo impiegato nel lavoro e tutte le sue sottoattività, dall'avvio dei timers.</para
-></glossdef
-> </glossentry
->
+<glossentry id="gloss-total-session-time"> <glossterm><guilabel>Tempo totale della sessione</guilabel></glossterm> <glossdef><para>Il tempo impiegato per il lavoro e per ogni sottoattività, dall'inizio della sessione.</para></glossdef> </glossentry>
+<glossentry> <glossterm><guilabel>Ora</guilabel></glossterm>
+<glossdef><para>Il tempo impiegato globalmente, dall'avvio dei timers.</para></glossdef> </glossentry>
+
+<glossentry id="gloss-total-time"> <glossterm><guilabel>Tempo totale</guilabel></glossterm>
+<glossdef><para>Tempo impiegato nel lavoro e tutte le sue sottoattività, dall'avvio dei timers.</para></glossdef> </glossentry>
</glossary>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-karm">
-<title
->Come ottenere &karm;</title>
+<title>Come ottenere &karm;</title>
&install.intro.documentation; &install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
-<appendix id="dcopappendix"
-><title
->Interfaccia &DCOP;</title>
+<appendix id="dcopappendix"><title>Interfaccia &DCOP;</title>
<refentry id="dcop-version">
<refmeta>
-<refentrytitle
->version</refentrytitle>
+<refentrytitle>version</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->version</refname>
-<refpurpose
->Restituisce la versione di &karm;.</refpurpose>
+<refname>version</refname>
+<refpurpose>Restituisce la versione di &karm;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->QString version()
+<synopsis>QString version()
</synopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->version()</function
-> è una chiamata &DCOP; che restituisce il numero di versione di &karm;; per esempio 1.5.0. Il numero di versione è restituito come stringa nel formato tipico GNU, major.minor.bugfix.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>version()</function> è una chiamata &DCOP; che restituisce il numero di versione di &karm;; per esempio 1.5.0. Il numero di versione è restituito come stringa nel formato tipico GNU, major.minor.bugfix.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="dcop-quit">
<refmeta>
-<refentrytitle
->quit</refentrytitle>
+<refentrytitle>quit</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->quit</refname>
-<refpurpose
->Restituisce l'uscita di &karm;.</refpurpose>
+<refname>quit</refname>
+<refpurpose>Restituisce l'uscita di &karm;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->QString quit()
+<synopsis>QString quit()
</synopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->quit()</function
-> è una chiamata &DCOP; che consente ad un programma esterno di chiudere &karm; inmaniera corretta. </para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>quit()</function> è una chiamata &DCOP; che consente ad un programma esterno di chiudere &karm; inmaniera corretta. </para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="dcop-hastodo">
<refmeta>
-<refentrytitle
->hastodo</refentrytitle>
+<refentrytitle>hastodo</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->hastodo</refname>
-<refpurpose
->Verifica che esista una cosa da fare principale.</refpurpose>
+<refname>hastodo</refname>
+<refpurpose>Verifica che esista una cosa da fare principale.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->QString hastodo(QString taskname)
+<synopsis>QString hastodo(QString taskname)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->parametri</title>
+<title>parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->taskname</parameter
-></term>
+<term><parameter>taskname</parameter></term>
<listitem>
- <para
->Il nome dell'attività da controllare.</para>
+ <para>Il nome dell'attività da controllare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->hastodo(QString taskname)</function
-> è una chiamata &DCOP; che cerca un'attività con il nome dato. Se la trova restituisce l'UID iCalendar che identifica quell'attività. Se non lo trova, restituisce una stringa vuota. </para>
-<para
->Il file iCalendar che &karm; apre è il file che si è cercato. La funzione cerca in tutte le gerarchie delle attività, non solo nelle attività principali. Se più di una attività corrisponde alla ricerca solo la prima viene riportata.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>hastodo(QString taskname)</function> è una chiamata &DCOP; che cerca un'attività con il nome dato. Se la trova restituisce l'UID iCalendar che identifica quell'attività. Se non lo trova, restituisce una stringa vuota. </para>
+<para>Il file iCalendar che &karm; apre è il file che si è cercato. La funzione cerca in tutte le gerarchie delle attività, non solo nelle attività principali. Se più di una attività corrisponde alla ricerca solo la prima viene riportata.</para>
</refsect1>
</refentry>
<refentry id="dcop-addtodo">
<refmeta>
-<refentrytitle
->addtodo</refentrytitle>
+<refentrytitle>addtodo</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->addtodo</refname>
-<refpurpose
->Una nuova attività.</refpurpose>
+<refname>addtodo</refname>
+<refpurpose>Una nuova attività.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<synopsis
->QString addtodo(QString todoname)
+<synopsis>QString addtodo(QString todoname)
</synopsis>
<refsect2>
-<title
->parametri</title>
+<title>parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><parameter
->todoname</parameter
-></term>
+<term><parameter>todoname</parameter></term>
<listitem>
- <para
->Il nome della nuova attività.</para>
+ <para>Il nome della nuova attività.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1805,12 +816,8 @@ Generato il: 2004-07-13 18:10
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
-><function
->addtodo(QString todoname)</function
-> è una chiamata &DCOP; che aggiunge una nuova attività principale alle altre già presenti. Viene restituito l'UID della nuova attività. </para>
+<title>Descrizione</title>
+<para><function>addtodo(QString todoname)</function> è una chiamata &DCOP; che aggiunge una nuova attività principale alle altre già presenti. Viene restituito l'UID della nuova attività. </para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kcontrol/kalarmd/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kcontrol/kalarmd/index.docbook
index 73888478bdd..898ac2d3623 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kcontrol/kalarmd/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kcontrol/kalarmd/index.docbook
@@ -2,114 +2,63 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address><email>lauri@kde.org</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-11</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-11</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->sveglia</keyword>
-<keyword
->pianificazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>sveglia</keyword>
+<keyword>pianificazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="alarmd">
-<title
->Daemon sveglia</title>
+<title>Daemon sveglia</title>
-<para
->Questo modulo permette di configurare &kalarmd;, il daemon della sveglia del pacchetto tdepim, E sarà disponibile se kdepin è installato.</para>
+<para>Questo modulo permette di configurare &kalarmd;, il daemon della sveglia del pacchetto tdepim, E sarà disponibile se kdepin è installato.</para>
-<para
->Ci sono solo due opzioni per questo modulo:</para>
+<para>Ci sono solo due opzioni per questo modulo:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvia il demone della sveglia automaticamente al login</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvia il demone della sveglia automaticamente al login</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marca questa casella per avviare la il demone sveglia all'avvio di una sessione di &kde;.</para>
+<para>Marca questa casella per avviare la il demone sveglia all'avvio di una sessione di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Intervallo tra i controlli [minuti]</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Intervallo tra i controlli [minuti]</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ogni quanto tempo (in minuti) il demone della sveglia controlla se ci sono allarmi da segnalare.</para>
+<para>Ogni quanto tempo (in minuti) il demone della sveglia controlla se ci sono allarmi da segnalare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Queste impostazioni si applicano a tutte le applicazioni che usano il demone della sveglia. Attualmente, le applicazioni che ne fanno uso includono &korganizer; e &kalarm;. Per maggiori informazioni, consulta i rispettivi manuali.</para>
+<para>Queste impostazioni si applicano a tutte le applicazioni che usano il demone della sveglia. Attualmente, le applicazioni che ne fanno uso includono &korganizer; e &kalarm;. Per maggiori informazioni, consulta i rispettivi manuali.</para>
<sect2>
-<title
->Autore della sezione</title>
-
-<para
->Lauri Watts <email
->lauri@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<title>Autore della sezione</title>
+
+<para>Lauri Watts <email>lauri@kde.org</email></para>
+
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kleopatra/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kleopatra/index.docbook
index 59cac06cd1c..b4a006478e3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kleopatra/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kleopatra/index.docbook
@@ -1,1021 +1,322 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kleopatra "<application
->Kleopatra</application
->">
- <!ENTITY kwatchgnupg "<application
->KWatchGnuPG</application
->">
- <!ENTITY gpgsm "<application
->GpgSM</application
->">
- <!ENTITY gpg "<application
->GPG</application
->">
- <!ENTITY gpgconf "<application
->GpgConf</application
->">
+ <!ENTITY kleopatra "<application>Kleopatra</application>">
+ <!ENTITY kwatchgnupg "<application>KWatchGnuPG</application>">
+ <!ENTITY gpgsm "<application>GpgSM</application>">
+ <!ENTITY gpg "<application>GPG</application>">
+ <!ENTITY gpgconf "<application>GpgConf</application>">
<!ENTITY kappname "&kleopatra;">
<!ENTITY package "tdepim">
- <!ENTITY smime "<acronym
->S/MIME</acronym
->">
+ <!ENTITY smime "<acronym>S/MIME</acronym>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
- <!ENTITY dn "<acronym
->DN</acronym
->">
- <!ENTITY ca "<acronym
->CA</acronym
->">
+ <!ENTITY dn "<acronym>DN</acronym>">
+ <!ENTITY ca "<acronym>CA</acronym>">
<!-- Expanded all entities to make them translatable - lueck
FILE menu
- <!ENTITY file-new-key-pair "<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->New Key Pair...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY file-export-certificates "<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Export Certificates...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY file-export-secret-key "<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Export Secret key...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY file-import-certificates "<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Import Certificates...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY file-import-crls "<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Import CRLs...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY file-quit "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Quit</guimenuitem
-></menuchoice
->">
+ <!ENTITY file-new-key-pair "<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>New Key Pair...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY file-export-certificates "<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Export Certificates...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY file-export-secret-key "<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Export Secret key...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY file-import-certificates "<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Import Certificates...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY file-import-crls "<menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Import CRLs...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY file-quit "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Quit</guimenuitem></menuchoice>">
VIEW menu
- <!ENTITY view-redisplay "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Redisplay</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY view-stop-operation "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Esc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Stop Operation</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY view-certificate-details "<menuchoice
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Certificate Details...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY view-hierarchical-key-list "<menuchoice
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Hierarchical Key List</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY view-expand-all "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->.</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Expand All</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY view-collapse-all "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->,</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->View</guimenu
-><guimenuitem
->Collapse All</guimenuitem
-></menuchoice
->">
+ <!ENTITY view-redisplay "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F5</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Redisplay</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY view-stop-operation "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Esc</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Stop Operation</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY view-certificate-details "<menuchoice><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Certificate Details...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY view-hierarchical-key-list "<menuchoice><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Hierarchical Key List</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY view-expand-all "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>.</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Expand All</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY view-collapse-all "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>,</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>View</guimenu><guimenuitem>Collapse All</guimenuitem></menuchoice>">
CERTIFICATES menu
- <!ENTITY certificates-validate "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Certificates</guimenu
-><guimenuitem
->Validate</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY certificates-refresh-crls "<menuchoice
-><guimenu
->Certificates</guimenu
-><guimenuitem
->Refresh CRLs</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY certificates-delete "<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Delete</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Certificates</guimenu
-><guimenuitem
->Delete</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY certificates-download "<menuchoice
-><guimenu
->Certificates</guimenu
-><guimenuitem
->Download</guimenuitem
-></menuchoice
->">
+ <!ENTITY certificates-validate "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F5</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Certificates</guimenu><guimenuitem>Validate</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY certificates-refresh-crls "<menuchoice><guimenu>Certificates</guimenu><guimenuitem>Refresh CRLs</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY certificates-delete "<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Delete</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Certificates</guimenu><guimenuitem>Delete</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY certificates-download "<menuchoice><guimenu>Certificates</guimenu><guimenuitem>Download</guimenuitem></menuchoice>">
CRLS menu
- <!ENTITY crls-clear-crl-cache "<menuchoice
-><guimenu
->CRLs</guimenu
-><guimenuitem
->Clear CRL Cache...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY crls-dump-crl-cache "<menuchoice
-><guimenu
->CRLs</guimenu
-><guimenuitem
->Dump CRL Cache...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
+ <!ENTITY crls-clear-crl-cache "<menuchoice><guimenu>CRLs</guimenu><guimenuitem>Clear CRL Cache...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY crls-dump-crl-cache "<menuchoice><guimenu>CRLs</guimenu><guimenuitem>Dump CRL Cache...</guimenuitem></menuchoice>">
TOOLS menu
- <!ENTITY tools-gnupg-log-viewer "<menuchoice
-><guimenu
->Tools</guimenu
-><guimenuitem
->GnuPG Log Viewer...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
+ <!ENTITY tools-gnupg-log-viewer "<menuchoice><guimenu>Tools</guimenu><guimenuitem>GnuPG Log Viewer...</guimenuitem></menuchoice>">
SETTINGS menu
- <!ENTITY settings-show-statusbar "<menuchoice
-><guimenu
->Settings</guimenu
-><guimenuitem
->Show Statusbar</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY settings-configure-shortcuts "<menuchoice
-><guimenu
->Settings</guimenu
-><guimenuitem
->Configure Shortcuts...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY settings-configure-kleopatra "<menuchoice
-><guimenu
->Settings</guimenu
-><guimenuitem
->Configure &kleopatra;...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
- <!ENTITY settings-configure-gpgme-backend "<menuchoice
-><guimenu
->Settings</guimenu
-><guimenuitem
->Configure GpgME Backend...</guimenuitem
-></menuchoice
->">
+ <!ENTITY settings-show-statusbar "<menuchoice><guimenu>Settings</guimenu><guimenuitem>Show Statusbar</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY settings-configure-shortcuts "<menuchoice><guimenu>Settings</guimenu><guimenuitem>Configure Shortcuts...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY settings-configure-kleopatra "<menuchoice><guimenu>Settings</guimenu><guimenuitem>Configure &kleopatra;...</guimenuitem></menuchoice>">
+ <!ENTITY settings-configure-gpgme-backend "<menuchoice><guimenu>Settings</guimenu><guimenuitem>Configure GpgME Backend...</guimenuitem></menuchoice>">
-->
<!-- Command line options -->
- <!ENTITY commandline-option-external "<option
->--external</option
->">
- <!ENTITY commandline-option-query "<option
->--query</option
->">
- <!ENTITY commandline-option-import-certificate "<option
->--import-certificate</option
->">
+ <!ENTITY commandline-option-external "<option>--external</option>">
+ <!ENTITY commandline-option-query "<option>--query</option>">
+ <!ENTITY commandline-option-import-certificate "<option>--import-certificate</option>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kleopatra;</title>
+<title>Manuale di &kleopatra;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Marc</firstname
-> <surname
->Mutz</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->marc@klaralvdalens-datakonsult.se</email
-></address>
+<author><firstname>Marc</firstname> <surname>Mutz</surname> <affiliation> <address><email>marc@klaralvdalens-datakonsult.se</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Faure</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>David</firstname> <surname>Faure</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Steffen</firstname
-> <surname
->Hansen</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Steffen.Hansen.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Steffen</firstname> <surname>Hansen</surname> <affiliation> <address>&Steffen.Hansen.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Matthias Kalle</firstname
-> <surname
->Dalheimer</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Matthias Kalle</firstname> <surname>Dalheimer</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Jesper</firstname
-> <surname
->Pedersen</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Jesper.Pedersen.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Jesper</firstname> <surname>Pedersen</surname> <affiliation> <address>&Jesper.Pedersen.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Molkentin</surname
-> <affiliation
-> <address
->&Daniel.Molkentin.mail;</address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Daniel</firstname> <surname>Molkentin</surname> <affiliation> <address>&Daniel.Molkentin.mail;</address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&GPLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&GPLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-06-11</date>
-<releaseinfo
->0.31</releaseinfo>
+<date>2004-06-11</date>
+<releaseinfo>0.31</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kleopatra; è uno strumento per gestire certificati X 509. </para>
+<para>&kleopatra; è uno strumento per gestire certificati X 509. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kapp</keyword>
-<keyword
->X509</keyword>
-<keyword
->LDAP</keyword>
-<keyword
->gpg</keyword>
-<keyword
->gpgsm</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kapp</keyword>
+<keyword>X509</keyword>
+<keyword>LDAP</keyword>
+<keyword>gpg</keyword>
+<keyword>gpgsm</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title
->
-
-<para
->&kleopatra; è uno strumento per gestire certificati X509 nella cassetta delle chiavi &gpgsm; e per recuperare certificati da server <acronym
->LDAP</acronym
->.</para>
-
-<para
->&kleopatra; può essere avviato dal menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> di KMail, oltre che dalla linea di comando. L'eseguibile di &kleopatra; si chiama <userinput
-><command
->kleopatra</command
-></userinput
->.</para>
-
-<note
-><para
->Questo programma trae il nome da Cleopatra, una famosa faraona che visse ai tempi di Giulio Cesare, con cui si dice che abbia avuto una relazione intima.</para>
-
-<para
->Il nome è stato scelto poiché questo programma deriva dai <ulink url="http://www.gnupg.org/aegypten2/"
->Progetti &Auml;gypten</ulink
-> (&Auml;gypten in tedesco significa Egitto). Kleopatra è la trascrizione tedesca di Cleopatra.</para
-></note>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title>
+
+<para>&kleopatra; è uno strumento per gestire certificati X509 nella cassetta delle chiavi &gpgsm; e per recuperare certificati da server <acronym>LDAP</acronym>.</para>
+
+<para>&kleopatra; può essere avviato dal menu <guimenu>Strumenti</guimenu> di KMail, oltre che dalla linea di comando. L'eseguibile di &kleopatra; si chiama <userinput><command>kleopatra</command></userinput>.</para>
+
+<note><para>Questo programma trae il nome da Cleopatra, una famosa faraona che visse ai tempi di Giulio Cesare, con cui si dice che abbia avuto una relazione intima.</para>
+
+<para>Il nome è stato scelto poiché questo programma deriva dai <ulink url="http://www.gnupg.org/aegypten2/">Progetti &Auml;gypten</ulink> (&Auml;gypten in tedesco significa Egitto). Kleopatra è la trascrizione tedesca di Cleopatra.</para></note>
</chapter>
-<chapter id="functions"
-><title
->Funzioni principali</title>
+<chapter id="functions"><title>Funzioni principali</title>
-<sect1 id="functions-view"
-><title
->Esaminare la cassetta delle chiavi locale</title>
+<sect1 id="functions-view"><title>Esaminare la cassetta delle chiavi locale</title>
<!-- Viewing and Refreshing, also Validation -->
-<para
->La funzione principale di &kleopatra; è di mostrare e modificare il contenuto della cassetta delle chiavi locale, che è un concetto simile a quello del portachiavi di &gpg;, anche se questa analogia non va presa alla lettera.</para>
-
-<para
->La finestra principale è divisa fra la grande area con l'elenco delle chiavi, la barra dei menu e la <link linkend="functions-search"
->barra di ricerca</link
-> in cima, ed una barra di stato in fondo.</para>
-
-<para
->Ogni riga dell'elenco di chiavi corrisponde ad un certificato, identificato dal cosiddetto <guilabel
->&dn; del soggetto</guilabel
->. &dn; è un acronimo che sta per <quote
->Distinguished Name</quote
->, o <quote
->Nome Distinto</quote
->, in italiano, è un identificatore gerarchico, simile al percorso di un filesystem ma con una sintassi inusuale, che dovrebbe identificare univocamente il certificato a livello globale.</para>
-
-<para
->Perché sia valide, e quindi utilizzabili, le chiavi (pubbliche) devono essere firmate da una &ca; (Autorità di certificazione). Queste firme sono chiamati certificati, ma di solito i termini <quote
->certificato</quote
-> e <quote
->chiave (pubblica)</quote
-> sono usati come sinonimi, e noi non faremo distinzione tra di essi nemmeno in questo manuale, a meno di note esplicite. Il nome della &ca; che ha emesso il certificato (il suo &dn;) è mostrato nella colonna <guilabel
->DN emittente</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Le &ca; devono a loro volta essere firmate da altre &ca; per essere valide. Naturalmente, ad un certo punto, questo deve terminare, per cui le &ca; di livello più alto (&ca; radice) si firmano da sole (questa operazione è chiamata self-signature). I certificati radice quindi devono ricevere convalida (normalmente chiamata fiducia) manualmente, per esempio dopo aver comparato l'impronta digitale con quella sul sito wewb della &ca;.Questo è di solito fatto dall'amministratore del sistema o dal fornitore del prodtto che usa i certificati, ma può essere fatto anche dall'utente usando l'interfaccia a linea di comando di &gpgsm;.</para>
-
-<para
->Per scoprire quali dei certificati sono certificati radice, puoi o comparare <guilabel
->&dn; soggetto</guilabel
-> e <guilabel
->&dn; emittente</guilabel
->, oppure usare la modalità di visualizzazione gerarchica usando <link linkend="view-hierarchical-key-list"
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
-
-<para
->Puoi vedere i dettagli dei certificati con un doppio clic su di esso, o usando <link linkend="view-certificate-details"
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Dettagli certificato...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->. Questo apre una finestra che mostra le proprietà comuni del certificato, la sua catena di certificati (&ie; la catena di emittenti fino al &ca; radice), ed un dump di tutte le informazioni che il backend è in grado di estrarre dal certificato.</para>
-
-<para
->Se cambi la cassetta delle chiavi senza usare &kleopatra; (&eg; usando l'interfaccia a linea di comando di &gpgsm;), puoi aggiornare la vista con <link linkend="view-redisplay"
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridisegna</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
-
-<para
->Poiché la convalida di una chiave può richiedere del tempo (&eg; può essere necessario scaricare i CRL), la normale elencazione delle chiavi non cerca di verificare la validità delle chiavi. Per fare ciò è fornita <link linkend="certificates-validate"
-> <menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Convalida</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->, una variante speciale di <link linkend="view-redisplay"
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridisegna</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->. Questa controlla o tutti i certificati selezionati, oppure tutte le chiavi, se non ne è selezionata nessuna.</para>
+<para>La funzione principale di &kleopatra; è di mostrare e modificare il contenuto della cassetta delle chiavi locale, che è un concetto simile a quello del portachiavi di &gpg;, anche se questa analogia non va presa alla lettera.</para>
+
+<para>La finestra principale è divisa fra la grande area con l'elenco delle chiavi, la barra dei menu e la <link linkend="functions-search">barra di ricerca</link> in cima, ed una barra di stato in fondo.</para>
+
+<para>Ogni riga dell'elenco di chiavi corrisponde ad un certificato, identificato dal cosiddetto <guilabel>&dn; del soggetto</guilabel>. &dn; è un acronimo che sta per <quote>Distinguished Name</quote>, o <quote>Nome Distinto</quote>, in italiano, è un identificatore gerarchico, simile al percorso di un filesystem ma con una sintassi inusuale, che dovrebbe identificare univocamente il certificato a livello globale.</para>
+
+<para>Perché sia valide, e quindi utilizzabili, le chiavi (pubbliche) devono essere firmate da una &ca; (Autorità di certificazione). Queste firme sono chiamati certificati, ma di solito i termini <quote>certificato</quote> e <quote>chiave (pubblica)</quote> sono usati come sinonimi, e noi non faremo distinzione tra di essi nemmeno in questo manuale, a meno di note esplicite. Il nome della &ca; che ha emesso il certificato (il suo &dn;) è mostrato nella colonna <guilabel>DN emittente</guilabel>.</para>
+
+<para>Le &ca; devono a loro volta essere firmate da altre &ca; per essere valide. Naturalmente, ad un certo punto, questo deve terminare, per cui le &ca; di livello più alto (&ca; radice) si firmano da sole (questa operazione è chiamata self-signature). I certificati radice quindi devono ricevere convalida (normalmente chiamata fiducia) manualmente, per esempio dopo aver comparato l'impronta digitale con quella sul sito wewb della &ca;.Questo è di solito fatto dall'amministratore del sistema o dal fornitore del prodtto che usa i certificati, ma può essere fatto anche dall'utente usando l'interfaccia a linea di comando di &gpgsm;.</para>
+
+<para>Per scoprire quali dei certificati sono certificati radice, puoi o comparare <guilabel>&dn; soggetto</guilabel> e <guilabel>&dn; emittente</guilabel>, oppure usare la modalità di visualizzazione gerarchica usando <link linkend="view-hierarchical-key-list"><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
+
+<para>Puoi vedere i dettagli dei certificati con un doppio clic su di esso, o usando <link linkend="view-certificate-details"><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Dettagli certificato...</guimenuitem></menuchoice></link>. Questo apre una finestra che mostra le proprietà comuni del certificato, la sua catena di certificati (&ie; la catena di emittenti fino al &ca; radice), ed un dump di tutte le informazioni che il backend è in grado di estrarre dal certificato.</para>
+
+<para>Se cambi la cassetta delle chiavi senza usare &kleopatra; (&eg; usando l'interfaccia a linea di comando di &gpgsm;), puoi aggiornare la vista con <link linkend="view-redisplay"><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>F5</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ridisegna</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
+
+<para>Poiché la convalida di una chiave può richiedere del tempo (&eg; può essere necessario scaricare i CRL), la normale elencazione delle chiavi non cerca di verificare la validità delle chiavi. Per fare ciò è fornita <link linkend="certificates-validate"> <menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Convalida</guimenuitem></menuchoice></link>, una variante speciale di <link linkend="view-redisplay"><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>F5</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ridisegna</guimenuitem></menuchoice></link>. Questa controlla o tutti i certificati selezionati, oppure tutte le chiavi, se non ne è selezionata nessuna.</para>
</sect1>
-<sect1 id="functions-search"
-><title
->Ricerca ed importazione dei certificati</title>
-
-<para
->Nella maggior parte dei casi, acquisirai nuovi certificati verificando le firme elettroniche dei messaggi di posta elettronica, visto che i certificati sono normalmente incapsulati nelle firme che sono state generate con essi. Comunque, se devi inviare un messaggio a qualcuno con cui non sei stato ancora in contatto, dovrai scaricare il certificato da un elenco LDAP (sebbene &gpgsm; possa farlo automaticamente), o da un file. Inoltre dovrai importare il tuo proprio certificato dopo aver ricevuto la risposta della &ca; alla tua richiesta di certificazione.</para>
-
-<para
->Per cercare un certificato in una directory LDAP, seleziona la voce <guilabel
->Nei certificati esterni</guilabel
-> invece che <guilabel
->Nei certificati locali</guilabel
->, inserisci il testo (&eg; il nome della persona di cui vuoi il certificato) nella casella di testo e fai clic sull'icona <guilabel
->Trova</guilabel
->. I risultati sono mostrati nella lista delle chiavi sottostante alla barra di ricerca, da cui puoi selezionare i certificati per esaminarli con <link linkend="view-certificate-details"
-> <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Dettagli certificato...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> o scaricarli con <link linkend="certificates-download"
-> <menuchoice
-><guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> nella cassetta delle chiavi locale. Nota che puoi anche scaricare il certificato dalla finestra dei dettagli usando il pulsante <guilabel
->Importa localmente</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Puoi configurare l'elenco dei server LDAP su cui cercare dalla pagina <link linkend="configuration-directory-services"
-><guilabel
->Servizi directory</guilabel
-></link
-> della <link linkend="configuration"
->finestra di configurazione</link
-> di &kleopatra;.</para>
-
-<para
->Se hai ricevuto il certificato come file, prova ad usare <link linkend="file-import-certificates"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa certificati...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->. &gpgsm; deve essere in grado di riconoscere il formato del file del certificato; controlla il manuale di &gpgsm; per la lista dei formati di file che è in grado di comprendere.</para>
-
-<para
->Se non hai <link linkend="functions-newkey"
->creato la coppia di chiavi con &gpgsm;</link
->, dovrai anche importare a mano la chiave pubblica (oltre alla chiave segreta) dal file PKCS#12 fornito dalla &ca;. Puoi farlo da riga di comando con <link linkend="commandline-option-import-certificate"
-><userinput
-><command
->kleopatra &commandline-option-import-certificate; <filename
->nomefile</filename
-></command
-></userinput
-></link
-> o da dentro &kleopatra; con <link linkend="file-import-certificates"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa certificati...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->, esattamente come faresti per i certificati <quote
->normali</quote
->.</para>
+<sect1 id="functions-search"><title>Ricerca ed importazione dei certificati</title>
+
+<para>Nella maggior parte dei casi, acquisirai nuovi certificati verificando le firme elettroniche dei messaggi di posta elettronica, visto che i certificati sono normalmente incapsulati nelle firme che sono state generate con essi. Comunque, se devi inviare un messaggio a qualcuno con cui non sei stato ancora in contatto, dovrai scaricare il certificato da un elenco LDAP (sebbene &gpgsm; possa farlo automaticamente), o da un file. Inoltre dovrai importare il tuo proprio certificato dopo aver ricevuto la risposta della &ca; alla tua richiesta di certificazione.</para>
+
+<para>Per cercare un certificato in una directory LDAP, seleziona la voce <guilabel>Nei certificati esterni</guilabel> invece che <guilabel>Nei certificati locali</guilabel>, inserisci il testo (&eg; il nome della persona di cui vuoi il certificato) nella casella di testo e fai clic sull'icona <guilabel>Trova</guilabel>. I risultati sono mostrati nella lista delle chiavi sottostante alla barra di ricerca, da cui puoi selezionare i certificati per esaminarli con <link linkend="view-certificate-details"> <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Dettagli certificato...</guimenuitem></menuchoice></link> o scaricarli con <link linkend="certificates-download"> <menuchoice><guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Scarica</guimenuitem></menuchoice></link> nella cassetta delle chiavi locale. Nota che puoi anche scaricare il certificato dalla finestra dei dettagli usando il pulsante <guilabel>Importa localmente</guilabel>.</para>
+
+<para>Puoi configurare l'elenco dei server LDAP su cui cercare dalla pagina <link linkend="configuration-directory-services"><guilabel>Servizi directory</guilabel></link> della <link linkend="configuration">finestra di configurazione</link> di &kleopatra;.</para>
+
+<para>Se hai ricevuto il certificato come file, prova ad usare <link linkend="file-import-certificates"><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa certificati...</guimenuitem></menuchoice></link>. &gpgsm; deve essere in grado di riconoscere il formato del file del certificato; controlla il manuale di &gpgsm; per la lista dei formati di file che è in grado di comprendere.</para>
+
+<para>Se non hai <link linkend="functions-newkey">creato la coppia di chiavi con &gpgsm;</link>, dovrai anche importare a mano la chiave pubblica (oltre alla chiave segreta) dal file PKCS#12 fornito dalla &ca;. Puoi farlo da riga di comando con <link linkend="commandline-option-import-certificate"><userinput><command>kleopatra &commandline-option-import-certificate; <filename>nomefile</filename></command></userinput></link> o da dentro &kleopatra; con <link linkend="file-import-certificates"><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa certificati...</guimenuitem></menuchoice></link>, esattamente come faresti per i certificati <quote>normali</quote>.</para>
</sect1>
-<sect1 id="functions-newkey"
-><title
->Creare nuove coppie di chiavi</title>
-
-<para
->La voce di menu <link linkend="file-new-key-pair"
-><menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova coppia di chiavi...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> fa partire la procedura guidata per creare la richiesta di certificato, che ti guiderà attraverso alcuni passi per creare la richiesta. Questa richiesta può essere, alla fine della procedura, inviata all'autorità di certificazione (&ca;) per essere firmata o memorizzata in un file (per esempio, su un dischetto, in modo da poter essere spedita alla &ca;).</para
-> <para
->Quando hai finito con un passo della procedura, premi <guibutton
->Successivo</guibutton
-> per andare al passo successivo (o <guibutton
->Precedente</guibutton
-> per rivedere i passi già completati). La richiesta di creazione di un certificato può essere annullata in qualsiasi momento premendo il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
->. </para>
-<para
->Il primo passo della procedura guidata è l'inserimento dei dati personali per il certificato. I campi da riempire sono: <itemizedlist>
+<sect1 id="functions-newkey"><title>Creare nuove coppie di chiavi</title>
+
+<para>La voce di menu <link linkend="file-new-key-pair"><menuchoice> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuova coppia di chiavi...</guimenuitem></menuchoice></link> fa partire la procedura guidata per creare la richiesta di certificato, che ti guiderà attraverso alcuni passi per creare la richiesta. Questa richiesta può essere, alla fine della procedura, inviata all'autorità di certificazione (&ca;) per essere firmata o memorizzata in un file (per esempio, su un dischetto, in modo da poter essere spedita alla &ca;).</para> <para>Quando hai finito con un passo della procedura, premi <guibutton>Successivo</guibutton> per andare al passo successivo (o <guibutton>Precedente</guibutton> per rivedere i passi già completati). La richiesta di creazione di un certificato può essere annullata in qualsiasi momento premendo il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton>. </para>
+<para>Il primo passo della procedura guidata è l'inserimento dei dati personali per il certificato. I campi da riempire sono: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-> Il tuo nome;</para>
+<para><guilabel>Nome:</guilabel> Il tuo nome;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Indirizzo:</guilabel
-> La città in cui vivi;</para>
+<para><guilabel>Indirizzo:</guilabel> La città in cui vivi;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Organizzazione:</guilabel
-> L'organizzazione che rappresenti (per esempio la ditta per cui lavori);</para>
+<para><guilabel>Organizzazione:</guilabel> L'organizzazione che rappresenti (per esempio la ditta per cui lavori);</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Dipartimento:</guilabel
-> L'unità organizzativa a cui appartieni(per esempio, "Logistica");</para
->
+<para><guilabel>Dipartimento:</guilabel> L'unità organizzativa a cui appartieni(per esempio, "Logistica");</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Codice paese:</guilabel
-> L'identificativo di due lettere del paese in cui vivi (per esempio "IT")</para>
+<para><guilabel>Codice paese:</guilabel> L'identificativo di due lettere del paese in cui vivi (per esempio "IT")</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Posta elettronica:</guilabel
-> Il tuo indirizzo email. Assicurati che sia corretto&mdash;è l'indirizzo a cui verranno inviati i messaggi quando i tuoi corrispondenti useranno questo certificato.</para>
+<para><guilabel>Posta elettronica:</guilabel> Il tuo indirizzo email. Assicurati che sia corretto&mdash;è l'indirizzo a cui verranno inviati i messaggi quando i tuoi corrispondenti useranno questo certificato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</para
-><para
->Il passo successivo della procedura guidata è scegliere se memorizzare il certificato in un file o inviarlo direttamente ad una &ca;. Devi specificare il nome del file o l'indirizzo di posta elettronica a cui inviare la richiesta del certificato. </para
-></sect1>
-
-
-<sect1 id="functions-keybox-management"
-><title
->Gestione della cassetta delle chiavi</title>
-
-<para
->Oltre all'<link linkend="functions-view"
->elenco e convalida</link
->, la <link linkend="functions-search"
->ricerca ed importazione</link
-> dei certificati e la <link linkend="functions-newkey"
->creazione di nuovi certificati</link
->, &kleopatra; ha anche funzioni usate più raramente per la gestione della cassetta delle chiavi locale.</para>
-
-<para
->Queste funzioni includono l'eliminazione dei certificati dalla cassetta delle chiavi locale con <link linkend="certificates-delete"
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->, oltre alla gestione manuale dei CRL (<link linkend="certificates-refresh-crls"
-> <menuchoice
-><guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna CRL</guimenuitem
-> </menuchoice
-></link
->, <link linkend="crls-clear-crl-cache"
-><menuchoice
-><guimenu
->CRL</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci cache CRL...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->, <link linkend="crls-dump-crl-cache"
-><menuchoice
-><guimenu
->CRLs</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica la cache CRL...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->).</para>
+</para><para>Il passo successivo della procedura guidata è scegliere se memorizzare il certificato in un file o inviarlo direttamente ad una &ca;. Devi specificare il nome del file o l'indirizzo di posta elettronica a cui inviare la richiesta del certificato. </para></sect1>
+
+
+<sect1 id="functions-keybox-management"><title>Gestione della cassetta delle chiavi</title>
+
+<para>Oltre all'<link linkend="functions-view">elenco e convalida</link>, la <link linkend="functions-search">ricerca ed importazione</link> dei certificati e la <link linkend="functions-newkey">creazione di nuovi certificati</link>, &kleopatra; ha anche funzioni usate più raramente per la gestione della cassetta delle chiavi locale.</para>
+
+<para>Queste funzioni includono l'eliminazione dei certificati dalla cassetta delle chiavi locale con <link linkend="certificates-delete"><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>Canc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice></link>, oltre alla gestione manuale dei CRL (<link linkend="certificates-refresh-crls"> <menuchoice><guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Aggiorna CRL</guimenuitem> </menuchoice></link>, <link linkend="crls-clear-crl-cache"><menuchoice><guimenu>CRL</guimenu> <guimenuitem>Pulisci cache CRL...</guimenuitem></menuchoice></link>, <link linkend="crls-dump-crl-cache"><menuchoice><guimenu>CRLs</guimenu> <guimenuitem>Scarica la cache CRL...</guimenuitem></menuchoice></link>).</para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="menu"
-><title
->Guida ai menu</title>
+<chapter id="menu"><title>Guida ai menu</title>
-<sect1 id="menufile"
-><title
->Il menu File</title>
+<sect1 id="menufile"><title>Il menu File</title>
<variablelist>
<varlistentry id="file-new-key-pair">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova coppia di chiavi...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuova coppia di chiavi...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea una nuova coppia di chiavi (pubblica e privata)</action
-> e permette di inviare la parte pubblica ad un'autorità di certificazione (&ca;) per la firma. Il risultante certificato ti verrà quindi rispedito, o sarà memorizzato in un server LDAP perché lo scarichi nella cassetta delle chiavi locale, dove potrai usarlo per firmare e decifrare i messaggi di posta elettronica.</para>
-
-<para
->Questo modo di operare è chiamato <quote
->generazione di chiavi decentralizzato</quote
->, poiché le chiavi sono generate localmente. &kleopatra; (e &gpgsm;) non gestiscono direttamente la <quote
->generazione delle chiavi centralizzata</quote
->, ma puoi importare la coppia di chiavi segreta/pubblica che ricevi dalla &ca; in formato PKCS#12 attraverso <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa certificati...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para><action>Crea una nuova coppia di chiavi (pubblica e privata)</action> e permette di inviare la parte pubblica ad un'autorità di certificazione (&ca;) per la firma. Il risultante certificato ti verrà quindi rispedito, o sarà memorizzato in un server LDAP perché lo scarichi nella cassetta delle chiavi locale, dove potrai usarlo per firmare e decifrare i messaggi di posta elettronica.</para>
+
+<para>Questo modo di operare è chiamato <quote>generazione di chiavi decentralizzato</quote>, poiché le chiavi sono generate localmente. &kleopatra; (e &gpgsm;) non gestiscono direttamente la <quote>generazione delle chiavi centralizzata</quote>, ma puoi importare la coppia di chiavi segreta/pubblica che ricevi dalla &ca; in formato PKCS#12 attraverso <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa certificati...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-export-certificates">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esporta certificati...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esporta certificati...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esporta i certificati selezionati</action
-> in un file.</para>
-
-<note
-><para
->Questa funzione esporta solo le chiavi pubbliche, anche se è presente la chiave segreta. Usa <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esporta chiave segreta...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per esportare sia la chiave pubblica che quella segreta verso un file, ma ricordati che questo è quasi sempre una cattiva idea.</para
-></note>
+<para><action>Esporta i certificati selezionati</action> in un file.</para>
+
+<note><para>Questa funzione esporta solo le chiavi pubbliche, anche se è presente la chiave segreta. Usa <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esporta chiave segreta...</guimenuitem></menuchoice> per esportare sia la chiave pubblica che quella segreta verso un file, ma ricordati che questo è quasi sempre una cattiva idea.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-export-secret-key">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esporta chiave segreta...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esporta chiave segreta...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Esporta sia la chiave pubblica sia la chiave segreta in un file (PKCS#12).</action
-></para>
-
-<warning
-><para
->Dovrebbe essere raramente necessario l'uso di questa funzione, e, se è lo è, deve essere pianificato attentamente. Pianificare la migrazione delle chiavi segrete comprende la scelta del mezzo di trasporto e la cancellazione sicura dei dati della chiave sulla vecchia macchina, oltre che sul mezzo di trasporto, fra le altre cose.</para
-></warning>
+<para><action>Esporta sia la chiave pubblica sia la chiave segreta in un file (PKCS#12).</action></para>
+
+<warning><para>Dovrebbe essere raramente necessario l'uso di questa funzione, e, se è lo è, deve essere pianificato attentamente. Pianificare la migrazione delle chiavi segrete comprende la scelta del mezzo di trasporto e la cancellazione sicura dei dati della chiave sulla vecchia macchina, oltre che sul mezzo di trasporto, fra le altre cose.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-import-certificates">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa certificati...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa certificati...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Importa certificati e/o chiavi segrete da file nella cassetta delle chiavi locale.</action
-></para>
+<para><action>Importa certificati e/o chiavi segrete da file nella cassetta delle chiavi locale.</action></para>
-<para
->Il formato del certificato deve essere uno di quelli gestiti da &gpgsm;. Fai riferimento al manuale di &gpgsm; per una lista dei formati gestiti.</para>
+<para>Il formato del certificato deve essere uno di quelli gestiti da &gpgsm;. Fai riferimento al manuale di &gpgsm; per una lista dei formati gestiti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-import-crls">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Importa CRL...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa CRL...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Permette di importare manualmente CRL da file.</action
-></para>
-
-<para
->Normalmente, le Liste di Revocazione dei certificati (CRL) sono gestite in modo trasparente dal backend, ma a volte è utile importare una CRL manualmente nella cache locale delle CRL.</para>
-
-<note
-><para
->Perché l'importazione di CRL funzioni, lo strumento <application
->dirmngr</application
-> deve essere nel <varname
->PATH</varname
-> di ricerca. Se la voce di menu è disabilitata, dovresti contattare l'amministratore del sistema e chiedere che <application
->dirmngr</application
-> sia installato.</para
-></note>
-
-<para
->Puoi vedere il contenuto della cache CRL locale dalla voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->CRL</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica la cache CRL...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà una finestra con le informazioni sui CRL nella cache e le impronte digitali dei certificati di ciascuna CRL. </para>
+<para><action>Permette di importare manualmente CRL da file.</action></para>
+
+<para>Normalmente, le Liste di Revocazione dei certificati (CRL) sono gestite in modo trasparente dal backend, ma a volte è utile importare una CRL manualmente nella cache locale delle CRL.</para>
+
+<note><para>Perché l'importazione di CRL funzioni, lo strumento <application>dirmngr</application> deve essere nel <varname>PATH</varname> di ricerca. Se la voce di menu è disabilitata, dovresti contattare l'amministratore del sistema e chiedere che <application>dirmngr</application> sia installato.</para></note>
+
+<para>Puoi vedere il contenuto della cache CRL locale dalla voce di menu <menuchoice><guimenu>CRL</guimenu><guimenuitem>Scarica la cache CRL...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà una finestra con le informazioni sui CRL nella cache e le impronte digitali dei certificati di ciascuna CRL. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="file-quit">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Termina l'esecuzione di &kleopatra;.</action
-></para>
+<para><action>Termina l'esecuzione di &kleopatra;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect1
-> <!-- File Menu -->
+</sect1> <!-- File Menu -->
-<sect1 id="menuview"
-><title
->Menu Visualizza</title>
+<sect1 id="menuview"><title>Menu Visualizza</title>
<variablelist>
<varlistentry id="view-redisplay">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Ridisegna</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Ridisegna</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra nuovamente i certificati selezionati o aggiorna la lista dei certificati.</action
-></para>
+<para><action>Mostra nuovamente i certificati selezionati o aggiorna la lista dei certificati.</action></para>
-<para
->Se ci sono certificati selezionati, l'operazione di aggiornamento è limitata alle voci selezionate.</para>
+<para>Se ci sono certificati selezionati, l'operazione di aggiornamento è limitata alle voci selezionate.</para>
-<para
->Se il risultato di una ricerca (remota oppure locale) è attualmente visualizzato, la ricerca è effettuata di nuovo ed i risultati sono mostrati al posto di quelli vecchi.</para>
+<para>Se il risultato di una ricerca (remota oppure locale) è attualmente visualizzato, la ricerca è effettuata di nuovo ed i risultati sono mostrati al posto di quelli vecchi.</para>
-<para
->Se non è stata eseguita nessuna ricerca, verrà ri-scaricato e ri-visualizzato l'intero contenuto della cassetta delle chiavi.</para>
+<para>Se non è stata eseguita nessuna ricerca, verrà ri-scaricato e ri-visualizzato l'intero contenuto della cassetta delle chiavi.</para>
-<para
->Puoi usare questa funzione se hai modificato il contenuto della cassetta delle chiavi con strumenti diversi da &kleopatra; (&eg; usando l'interfaccia a riga di comando di &gpgsm;).</para>
+<para>Puoi usare questa funzione se hai modificato il contenuto della cassetta delle chiavi con strumenti diversi da &kleopatra; (&eg; usando l'interfaccia a riga di comando di &gpgsm;).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="view-stop-operation">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Esc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Arresta operazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Esc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Arresta operazione</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Interrompe tutte le operazioni pendenti,</action
-> &eg; una ricerca o uno scaricamento.</para>
-
-<note
-><para
->A seconda del server usato, la cancellazione di una ricerca remota può bloccare &kleopatra; pre qualche secondo mentre il backend completa la procedura. Questo comportamento è normale e corretto.</para
-></note>
+<para><action>Interrompe tutte le operazioni pendenti,</action> &eg; una ricerca o uno scaricamento.</para>
+
+<note><para>A seconda del server usato, la cancellazione di una ricerca remota può bloccare &kleopatra; pre qualche secondo mentre il backend completa la procedura. Questo comportamento è normale e corretto.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="view-certificate-details">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Dettagli certificato...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Dettagli certificato...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra i dettagli del certificato attualmente selezionato.</action
-></para>
+<para><action>Mostra i dettagli del certificato attualmente selezionato.</action></para>
-<para
->Questa funzione è anche disponibile direttamente con un doppio clic sulla voce corrispondente della vista ad elenco.</para>
+<para>Questa funzione è anche disponibile direttamente con un doppio clic sulla voce corrispondente della vista ad elenco.</para>
<!--FIXME: link to the dialog's help, but where do we put _that_?-->
</listitem>
@@ -1023,110 +324,43 @@
<varlistentry id="view-hierarchical-key-list">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Commuta tra la modalità gerarchica e quella appiattita per la lista delle chiavi. </action
-></para>
-
-<para
->In modalità gerarchica i certificati sono organizzati secondo la relazione emittente/soggetto, quindi è facile vedere a quale gerarchia di certificazione un particolare certificato appartenga, ma un certificato particolare è più difficile da trovare inizialmente (sebbene si possa naturalmente usare la <link linkend="functions-search"
->barra di ricerca</link
->).</para>
-
-<para
->In modalità semplice, tutti i certificati sono mostrati in una semplice lista, in ordine alfabetico. In questa modalità, un dato certificato è facile da trovare, ma non è immediatamente chiaro a quale certificato radice appartenga.</para>
+<para><action>Commuta tra la modalità gerarchica e quella appiattita per la lista delle chiavi. </action></para>
+
+<para>In modalità gerarchica i certificati sono organizzati secondo la relazione emittente/soggetto, quindi è facile vedere a quale gerarchia di certificazione un particolare certificato appartenga, ma un certificato particolare è più difficile da trovare inizialmente (sebbene si possa naturalmente usare la <link linkend="functions-search">barra di ricerca</link>).</para>
+
+<para>In modalità semplice, tutti i certificati sono mostrati in una semplice lista, in ordine alfabetico. In questa modalità, un dato certificato è facile da trovare, ma non è immediatamente chiaro a quale certificato radice appartenga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="view-expand-all">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->.</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Espandi tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>.</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Espandi tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->(Questa funzione è disponibile solo quando l'opzione<link linkend="view-hierarchical-key-list"
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> è attiva.)</para>
-
-<para
-><action
->Espande tutte le voci dell'elenco della vista dei certificati</action
-> &ie; li rende visibili tutti quanti.</para>
-
-<para
->Questa è la modalità predefinita per la lista gerarchica delle chiavi.</para>
-
-<para
->È possibile espandere e raccoglie le voci una ad una, ovviamente.</para>
+<para>(Questa funzione è disponibile solo quando l'opzione<link linkend="view-hierarchical-key-list"><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem></menuchoice></link> è attiva.)</para>
+
+<para><action>Espande tutte le voci dell'elenco della vista dei certificati</action> &ie; li rende visibili tutti quanti.</para>
+
+<para>Questa è la modalità predefinita per la lista gerarchica delle chiavi.</para>
+
+<para>È possibile espandere e raccoglie le voci una ad una, ovviamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="view-collapse-all">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->,</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Raccogli tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>,</keycap> </keycombo></shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Raccogli tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->(Questa funzione è disponibile solo quando l'opzione<link linkend="view-hierarchical-key-list"
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> è attiva.)</para>
-
-<para
-><action
->Raccoglie tutte le voci della vista dell'elenco dei certificati</action
-> &ie; nasconde tutte le voci tranne quelle di primo livello.</para>
-
-<para
->È possibile espandere e raccoglie le voci una ad una, ovviamente.</para>
+<para>(Questa funzione è disponibile solo quando l'opzione<link linkend="view-hierarchical-key-list"><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem></menuchoice></link> è attiva.)</para>
+
+<para><action>Raccoglie tutte le voci della vista dell'elenco dei certificati</action> &ie; nasconde tutte le voci tranne quelle di primo livello.</para>
+
+<para>È possibile espandere e raccoglie le voci una ad una, ovviamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1134,156 +368,59 @@
</sect1>
-<sect1 id="menucertificates"
-><title
->Menu Certificati</title>
+<sect1 id="menucertificates"><title>Menu Certificati</title>
<variablelist>
<varlistentry id="certificates-validate">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-><guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Convalida</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut><guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Convalida</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Convalida le chiavi selezionate (oppure tutte, se non ne è selezionata nessuna).</action
-></para>
-
-<para
->È simile a <link linkend="view-redisplay"
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> <keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridisegna</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->, ma effettua una convalida delle chiavi (selezionate). La convalida qui significa che tutti i CRL rilevanti saranno recuperati e viene verificata la correttezza della catena di certificati. Come risultato, le chiavi non valide o scadute saranno indicate come hai disposto dalle preferenze dei caratteri della <link linkend="configuration-appearance"
->pagina <guilabel
->Aspetto</guilabel
-></link
-> della <link linkend="configuration"
->finestra di configurazione</link
-> di &kleopatra;.</para>
-
-<warning
-><para
->Puoi fidarti solo delle informazioni delle chiavi convalidate, e, poiché ciascuna di esse può essere revocata in qualunque momento, anche la convalida è solo un'istantanea dello stato attuale del portachiavi locale. Ecco perché il backend normalmente esegue questi controlli ad ogni uso della chiave (&eg; per la firma, per la verifica della firma, per la cifratura e la decifratura).</para
-></warning>
+<para><action>Convalida le chiavi selezionate (oppure tutte, se non ne è selezionata nessuna).</action></para>
+
+<para>È simile a <link linkend="view-redisplay"><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> <keycap>F5</keycap></keycombo></shortcut><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ridisegna</guimenuitem></menuchoice></link>, ma effettua una convalida delle chiavi (selezionate). La convalida qui significa che tutti i CRL rilevanti saranno recuperati e viene verificata la correttezza della catena di certificati. Come risultato, le chiavi non valide o scadute saranno indicate come hai disposto dalle preferenze dei caratteri della <link linkend="configuration-appearance">pagina <guilabel>Aspetto</guilabel></link> della <link linkend="configuration">finestra di configurazione</link> di &kleopatra;.</para>
+
+<warning><para>Puoi fidarti solo delle informazioni delle chiavi convalidate, e, poiché ciascuna di esse può essere revocata in qualunque momento, anche la convalida è solo un'istantanea dello stato attuale del portachiavi locale. Ecco perché il backend normalmente esegue questi controlli ad ogni uso della chiave (&eg; per la firma, per la verifica della firma, per la cifratura e la decifratura).</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="certificates-refresh-crls">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna CRL</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Aggiorna CRL</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Recupera i CRL attuali di tutte le chiavi selezionate</action
-> anche se non sarebbero normalmente scaricati quando si usa la chiave.</para>
-
-<para
->Questa funzione ha effetto solo sui certificati che definiscono un punto di distribuzione di CRL. A seconda del backend in uso, i certificati configurati per l'esecuzione del controllo mediante OCSP non saranno aggiornati.</para>
-
-<para
->Puoi usarla ad esempio se sei venuto a conoscere per una diversa via che una chiave è stata revocata, e vuoi che il backend rifletta ciò <emphasis
->ora</emphasis
->, invece di affidarti al prossimo aggiornamento programmato dei CRL.</para>
-
-<warning
-><para
->Un uso eccessivo di questa funzione può aumentare notevolmente il carico di lavoro della rete del tuo fornitore o della tua azienda, poiché i CRL di grosse organizzazioni possono essere sorprendentemente grandi (molti megabyte non sono rari).</para>
-
-<para
->Usa questa funzione con parsimonia.</para
-></warning>
+<para><action>Recupera i CRL attuali di tutte le chiavi selezionate</action> anche se non sarebbero normalmente scaricati quando si usa la chiave.</para>
+
+<para>Questa funzione ha effetto solo sui certificati che definiscono un punto di distribuzione di CRL. A seconda del backend in uso, i certificati configurati per l'esecuzione del controllo mediante OCSP non saranno aggiornati.</para>
+
+<para>Puoi usarla ad esempio se sei venuto a conoscere per una diversa via che una chiave è stata revocata, e vuoi che il backend rifletta ciò <emphasis>ora</emphasis>, invece di affidarti al prossimo aggiornamento programmato dei CRL.</para>
+
+<warning><para>Un uso eccessivo di questa funzione può aumentare notevolmente il carico di lavoro della rete del tuo fornitore o della tua azienda, poiché i CRL di grosse organizzazioni possono essere sorprendentemente grandi (molti megabyte non sono rari).</para>
+
+<para>Usa questa funzione con parsimonia.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="certificates-delete">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>Canc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rimuove i certificati selezionati</action
-> dal portachiavi locale.</para>
-
-<para
->Usa questa funzione per rimuovere le chiavi inutilizzate dalla cassetta delle chiavi locale. Però, poiché i certificati sono tipicamente allegati a messaggi di posta elettronica firmati, la verifica di un messaggio potrebbe risultare nel reinserimento nella cassetta delle chiavi locale di una chiave appena rimossa. Quindi è probabilmente meglio evitare di usare questa funzione il più possibile. Quando ti perdi, usa la <link linkend="functions-search"
->barra di ricerca</link
-> o la funzione <link linkend="view-hierarchical-key-list"
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> per ottenere nuovamente il controllo dei certificati.</para>
+<para><action>Rimuove i certificati selezionati</action> dal portachiavi locale.</para>
+
+<para>Usa questa funzione per rimuovere le chiavi inutilizzate dalla cassetta delle chiavi locale. Però, poiché i certificati sono tipicamente allegati a messaggi di posta elettronica firmati, la verifica di un messaggio potrebbe risultare nel reinserimento nella cassetta delle chiavi locale di una chiave appena rimossa. Quindi è probabilmente meglio evitare di usare questa funzione il più possibile. Quando ti perdi, usa la <link linkend="functions-search">barra di ricerca</link> o la funzione <link linkend="view-hierarchical-key-list"><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Lista gerarchica delle chiavi</guimenuitem></menuchoice></link> per ottenere nuovamente il controllo dei certificati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="certificates-download">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Scarica</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Scarica i certificati selezionati da LDAP alla cassetta delle chiavi locale.</action
-></para>
+<para><action>Scarica i certificati selezionati da LDAP alla cassetta delle chiavi locale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1293,56 +430,25 @@
-<sect1 id="menucrls"
-><title
->Menu CRL</title>
+<sect1 id="menucrls"><title>Menu CRL</title>
<variablelist>
<varlistentry id="crls-clear-crl-cache">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->CRL</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci la cache dei CRL...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>CRL</guimenu><guimenuitem>Pulisci la cache dei CRL...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Pulisce la cache dei CRL di &gpgsm;.</action
-></para>
-
-<para
->Questa funzione non ti dovrebbe mai servire. Al suo posto, puoi forzare l'aggiornamento della cache dei CRL selezionando tutti i certificati ed usando <link linkend="certificates-refresh-crls"
-><menuchoice
-> <guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna CRL</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
+<para><action>Pulisce la cache dei CRL di &gpgsm;.</action></para>
+
+<para>Questa funzione non ti dovrebbe mai servire. Al suo posto, puoi forzare l'aggiornamento della cache dei CRL selezionando tutti i certificati ed usando <link linkend="certificates-refresh-crls"><menuchoice> <guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Aggiorna CRL</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="crls-dump-crl-cache">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->CRL</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica la cache CRL...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>CRL</guimenu><guimenuitem>Scarica la cache CRL...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra il contenuto dettagliato della cache dei CRL di &gpgsm;.</action
-></para>
+<para><action>Mostra il contenuto dettagliato della cache dei CRL di &gpgsm;.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1350,29 +456,15 @@
</sect1>
-<sect1 id="menutools"
-><title
->Menu Strumenti</title>
+<sect1 id="menutools"><title>Menu Strumenti</title>
<variablelist>
<varlistentry id="tools-gnupg-log-viewer">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Visualizzatore di log GnuPG...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Visualizzatore di log GnuPG...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Avvia <ulink url="help:/kwatchgnupg/index.html"
->&kwatchgnupg;</ulink
-></action
-></para>
+<para><action>Avvia <ulink url="help:/kwatchgnupg/index.html">&kwatchgnupg;</ulink></action></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1380,87 +472,43 @@
</sect1>
-<sect1 id="menusettings"
-><title
->Menu Impostazioni</title>
+<sect1 id="menusettings"><title>Menu Impostazioni</title>
<variablelist>
<varlistentry id="settings-show-statusbar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Commuta la visibilità della barra di stato sul lato inferiore della finestra.</action
-></para>
+<para><action>Commuta la visibilità della barra di stato sul lato inferiore della finestra.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-configure-shortcuts">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre la finestra standard di configurazione delle scorciatoie di &kde;, da cui potrai assegnare e riassegnare le scorciatoie da tastiera per tutte le voci del menu.</action
-></para>
+<para><action>Apre la finestra standard di configurazione delle scorciatoie di &kde;, da cui potrai assegnare e riassegnare le scorciatoie da tastiera per tutte le voci del menu.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-configure-kleopatra">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kleopatra;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kleopatra;...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre la finestra di configurazione di &kleopatra;.</action
-></para>
+<para><action>Apre la finestra di configurazione di &kleopatra;.</action></para>
-<para
->Vedi <xref linkend="configuration"/> per maggiori dettagli.</para>
+<para>Vedi <xref linkend="configuration"/> per maggiori dettagli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="settings-configure-gpgme-backend">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura il backend GpgME...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura il backend GpgME...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di dialogo che permette di configurare tutti gli aspetti di &gpgsm; e degli altri moduli di backend;</action
-></para>
+<para><action>Apre una finestra di dialogo che permette di configurare tutti gli aspetti di &gpgsm; e degli altri moduli di backend;</action></para>
-<para
->Questa finestra è costruita dinamicamente dall'output di &gpgconf; e quindi potrebbe cambiare quando vengono aggiornati i moduli di backend.</para>
+<para>Questa finestra è costruita dinamicamente dall'output di &gpgconf; e quindi potrebbe cambiare quando vengono aggiornati i moduli di backend.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1468,78 +516,43 @@
</sect1>
-<sect1 id="menuhelp"
-><title
->Menu Aiuto</title>
+<sect1 id="menuhelp"><title>Menu Aiuto</title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> contiene il menu standard di aiuto di &kde;.</para>
+<para>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu> contiene il menu standard di aiuto di &kde;.</para>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
-<chapter id="commandline-options"
-><title
->Guida alle opzioni da riga di comando</title>
+<chapter id="commandline-options"><title>Guida alle opzioni da riga di comando</title>
-<para
->Sono elencate qui solo le opzioni specifiche di &kleopatra;. Come per tutte le applicazioni di &kde; puoi avere la lista completa delle opzioni disponibili con il comando <userinput
-><command
->kleopatra <option
->--help</option
-></command
-></userinput
->.</para>
+<para>Sono elencate qui solo le opzioni specifiche di &kleopatra;. Come per tutte le applicazioni di &kde; puoi avere la lista completa delle opzioni disponibili con il comando <userinput><command>kleopatra <option>--help</option></command></userinput>.</para>
<variablelist>
<varlistentry id="commandline-option-external">
-<term
->&commandline-option-external;</term>
+<term>&commandline-option-external;</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Specifica che &commandline-option-query; dovrà cercare in remoto invece che nella cassetta delle chiavi locale.</action
-></para>
+<para><action>Specifica che &commandline-option-query; dovrà cercare in remoto invece che nella cassetta delle chiavi locale.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="commandline-option-query">
-<term
->&commandline-option-query;</term>
+<term>&commandline-option-query;</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Specifica che &kleopatra; dovrà partire con la stringa di ricerca fornita invece di mostrare la cassetta delle chiavi locale completa.</action
-></para>
+<para><action>Specifica che &kleopatra; dovrà partire con la stringa di ricerca fornita invece di mostrare la cassetta delle chiavi locale completa.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="commandline-option-import-certificate">
-<term
->&commandline-option-import-certificate;</term>
+<term>&commandline-option-import-certificate;</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Specifica un file o un URL da cui importare i certificati (o le chiavi segrete).</action
-></para>
-
-<para
->Questo è l'equivalente da riga di comando di <link linkend="file-import-certificates"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa certificati...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
+<para><action>Specifica un file o un URL da cui importare i certificati (o le chiavi segrete).</action></para>
+
+<para>Questo è l'equivalente da riga di comando di <link linkend="file-import-certificates"><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Importa certificati...</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1547,320 +560,111 @@
</chapter>
-<chapter id="configuration"
-><title
->Configurare &kleopatra;</title>
-
-<para
->La finestra di configurazione di &kleopatra; può essere attivata attraverso <link linkend="settings-configure-kleopatra"
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kleopatra;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
-
-<para
->Ciascuna pagina è descritta nella sezione sottostante.</para>
-
-<sect1 id="configuration-directory-services"
-><title
->Configurare i servizi di directory</title>
-
-<para
->In questa pagina puoi configurare quali server LDAP usare per la ricerca dei certificati. Puoi anche configurare il loro ordine, oltre ad altre impostazioni collegate a LDAP della finestra di configurazione del backend dinamico, disponibile attraverso <link linkend="settings-configure-gpgme-backend"
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura il backend GpgME...</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un nuovo server, premi il pulsante <guilabel
->Aggiungi servizio...</guilabel
->. Nella finestra che apparirà puoi impostare il <guilabel
->Nome del server</guilabel
->, la <guilabel
->Porta</guilabel
-> (preimpostata alla porta predefinita del servizio LDAP), il <guilabel
->&dn; base</guilabel
-> (a volte chiamato anche la radice della ricerca o la base della ricerca), a i soliti <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> e <guilabel
->password</guilabel
->, che sono richiesti solo se il server richiede l'autenticazione. Facendo clic su <guilabel
->OK</guilabel
-> il server verrà aggiunto all'elenco dei server, mentre <guilabel
->Annulla</guilabel
-> scarta l'immissione.</para>
-
-<para
->Per rimuovere un server dalla lista di ricerca, selezionalo dall'elenco, poi premi il pulsante <guilabel
->Rimuovi servizio</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per cambiare l'ordine relativo di ricerca dei server, selezionane uno e spostalo in alto o in basso con i pulsanti con le frecce sulla destra della lista.</para>
-
-<para
->Per impostare un periodo di scadenza ad LDAP, &ie; il massimo periodo di tempo in cui il backend aspetterà una risposta del server, basta usare la casella numerica <guilabel
->Tempo massimo LDAP</guilabel
->.</para>
-
-<para
->/se uno dei server ha una base dati molto grande, per cui anche ricerche ragionevoli come <userinput
->Rossi</userinput
-> raggiungono il numero massimo di voci restituite dall'interrogazione, puoi voler aumentare il limite di <guilabel
->Numero massimo di voci restituito dalla query</guilabel
->. È facile scoprire se raggiungi il limite durante la ricerca, perché in tal caso apparirà una finestra che avverte che il risultato sarà troncato.</para>
-
-<note
-><para
->Alcuni server possono imporre dei limiti sul numero di voci restituite da una ricerca. In questo caso, aumentare il limite non incrementerà il numero di valori restituiti.</para
-></note>
+<chapter id="configuration"><title>Configurare &kleopatra;</title>
+
+<para>La finestra di configurazione di &kleopatra; può essere attivata attraverso <link linkend="settings-configure-kleopatra"><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kleopatra;...</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
+
+<para>Ciascuna pagina è descritta nella sezione sottostante.</para>
+
+<sect1 id="configuration-directory-services"><title>Configurare i servizi di directory</title>
+
+<para>In questa pagina puoi configurare quali server LDAP usare per la ricerca dei certificati. Puoi anche configurare il loro ordine, oltre ad altre impostazioni collegate a LDAP della finestra di configurazione del backend dinamico, disponibile attraverso <link linkend="settings-configure-gpgme-backend"><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura il backend GpgME...</guimenuitem></menuchoice></link>.</para>
+
+<para>Per aggiungere un nuovo server, premi il pulsante <guilabel>Aggiungi servizio...</guilabel>. Nella finestra che apparirà puoi impostare il <guilabel>Nome del server</guilabel>, la <guilabel>Porta</guilabel> (preimpostata alla porta predefinita del servizio LDAP), il <guilabel>&dn; base</guilabel> (a volte chiamato anche la radice della ricerca o la base della ricerca), a i soliti <guilabel>Nome utente</guilabel> e <guilabel>password</guilabel>, che sono richiesti solo se il server richiede l'autenticazione. Facendo clic su <guilabel>OK</guilabel> il server verrà aggiunto all'elenco dei server, mentre <guilabel>Annulla</guilabel> scarta l'immissione.</para>
+
+<para>Per rimuovere un server dalla lista di ricerca, selezionalo dall'elenco, poi premi il pulsante <guilabel>Rimuovi servizio</guilabel>.</para>
+
+<para>Per cambiare l'ordine relativo di ricerca dei server, selezionane uno e spostalo in alto o in basso con i pulsanti con le frecce sulla destra della lista.</para>
+
+<para>Per impostare un periodo di scadenza ad LDAP, &ie; il massimo periodo di tempo in cui il backend aspetterà una risposta del server, basta usare la casella numerica <guilabel>Tempo massimo LDAP</guilabel>.</para>
+
+<para>/se uno dei server ha una base dati molto grande, per cui anche ricerche ragionevoli come <userinput>Rossi</userinput> raggiungono il numero massimo di voci restituite dall'interrogazione, puoi voler aumentare il limite di <guilabel>Numero massimo di voci restituito dalla query</guilabel>. È facile scoprire se raggiungi il limite durante la ricerca, perché in tal caso apparirà una finestra che avverte che il risultato sarà troncato.</para>
+
+<note><para>Alcuni server possono imporre dei limiti sul numero di voci restituite da una ricerca. In questo caso, aumentare il limite non incrementerà il numero di valori restituiti.</para></note>
</sect1>
-<sect1 id="configuration-appearance"
-><title
->Configurare l'aspetto</title>
+<sect1 id="configuration-appearance"><title>Configurare l'aspetto</title>
-<para
->&kleopatra; permette di personalizzare l'aspetto delle chiavi (convalidate) nella vista dell'elenco delle chiavi. È possibile cambiare il colore di sfondo, il colore del testo ed anche il tipo di carattere da usare.</para>
+<para>&kleopatra; permette di personalizzare l'aspetto delle chiavi (convalidate) nella vista dell'elenco delle chiavi. È possibile cambiare il colore di sfondo, il colore del testo ed anche il tipo di carattere da usare.</para>
-<para
->Per ciascuna delle <guilabel
->Categorie di chiave</guilabel
-> sulla sinistra è possibile associare un insieme di colori ed un tipo di carattere con i quali verranno mostrate le chiavi appartenenti a tale categoria. Le categorie possono essere definite liberamente dagli amministratori o dagli utenti esperti, vedi <xref linkend="admin-key-filters"/> in <xref linkend="admin"/>.</para>
+<para>Per ciascuna delle <guilabel>Categorie di chiave</guilabel> sulla sinistra è possibile associare un insieme di colori ed un tipo di carattere con i quali verranno mostrate le chiavi appartenenti a tale categoria. Le categorie possono essere definite liberamente dagli amministratori o dagli utenti esperti, vedi <xref linkend="admin-key-filters"/> in <xref linkend="admin"/>.</para>
-<para
->Per cambiare il colore del testo (o di primo piano) di una categoria selezionala dalla lista e premi il pulsante <guilabel
->Imposta colore del testo...</guilabel
->. Apparirà la finestra di selezione dei colori di &kde; da cui potrai scegliere un colore o miscelarne uno nuovo.</para>
+<para>Per cambiare il colore del testo (o di primo piano) di una categoria selezionala dalla lista e premi il pulsante <guilabel>Imposta colore del testo...</guilabel>. Apparirà la finestra di selezione dei colori di &kde; da cui potrai scegliere un colore o miscelarne uno nuovo.</para>
-<para
->Il cambio del colore di sfondo colore è fatto allo stesso modo premendo il pulsante <guilabel
->Imposta colore di sfondo...</guilabel
->.</para>
+<para>Il cambio del colore di sfondo colore è fatto allo stesso modo premendo il pulsante <guilabel>Imposta colore di sfondo...</guilabel>.</para>
-<para
->Per cambiare il tipo di caratteri, hai sostanzialmente due scelte:</para>
+<para>Per cambiare il tipo di caratteri, hai sostanzialmente due scelte:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Modifica il tipo di caratteri standard, usato da tutte le viste ad elenco di &kde;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Usa un tipo di carattere personalizzato.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Modifica il tipo di caratteri standard, usato da tutte le viste ad elenco di &kde;</para></listitem>
+<listitem><para>Usa un tipo di carattere personalizzato.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->La prima opzione ha il vantaggio che il tipo di carattere seguirà lo stile scelto come preferito in tutto &kde;, mentre l'altra ti dà pieno controllo sul tipo di caratteri da usare. La scelta è tua.</para>
+<para>La prima opzione ha il vantaggio che il tipo di carattere seguirà lo stile scelto come preferito in tutto &kde;, mentre l'altra ti dà pieno controllo sul tipo di caratteri da usare. La scelta è tua.</para>
-<para
->Per usare il tipo di caratteri standard modificato, seleziona la categoria dalla lista, e cambia i modificatori del tipo di carattere <guilabel
->Corsivo</guilabel
->, <guilabel
->Grassetto</guilabel
-> o <guilabel
->Barrato</guilabel
->. Puoi veder immediatamente l'effetto siu caratteri della lista delle categorie.</para>
+<para>Per usare il tipo di caratteri standard modificato, seleziona la categoria dalla lista, e cambia i modificatori del tipo di carattere <guilabel>Corsivo</guilabel>, <guilabel>Grassetto</guilabel> o <guilabel>Barrato</guilabel>. Puoi veder immediatamente l'effetto siu caratteri della lista delle categorie.</para>
-<para
->Per usare un tipo di caratteri personalizzato, premi il pulsante <guilabel
->Imposta carattere...</guilabel
->. La finestra standard di selezione dei caratteri di &kde; apparirà per permetterti di scegliere il tipo di caratteri. Nota che puoi ancora usare i modificatori dei caratteri per cambiare il tipo di caratteri personalizzato.</para>
+<para>Per usare un tipo di caratteri personalizzato, premi il pulsante <guilabel>Imposta carattere...</guilabel>. La finestra standard di selezione dei caratteri di &kde; apparirà per permetterti di scegliere il tipo di caratteri. Nota che puoi ancora usare i modificatori dei caratteri per cambiare il tipo di caratteri personalizzato.</para>
-<para
->Per tornare ad usare il tipo di caratteri standard, è necessario premere il pulsante <guilabel
->Aspetto predefinito</guilabel
->.</para>
+<para>Per tornare ad usare il tipo di caratteri standard, è necessario premere il pulsante <guilabel>Aspetto predefinito</guilabel>.</para>
</sect1>
-<sect1 id="configuration-dn-order"
-><title
->Configurare l'ordine in cui gli attributi &dn; sono mostrati</title>
-
-<para
->Sebbene i &dn; siano gerarchici, l'ordine dei componenti individuali (chiamati RDN o &dn; relativi, o attributi dei &dn;) non è definito. L'ordine in cui gli attributi devono essere mostrati è un problema di politica aziendale o di gusto personale, ed ecco perché è configurabile in &kleopatra;</para>
-
-<note
-><para
->Questa impostazione non ha effetto solo su &kleopatra;, ma su tutte le applicazioni che usano la tecnologia di &kleopatra;. Al momento in cui è stato redatto questo manuale, queste includono &kmail;, &kaddressbook;, ed anche &kleopatra; stessa, ovviamente.</para
-></note>
-
-<para
->Questa pagina di configurazione consiste sostanzialmente di due elenchi, uno per gli attributi noti (<guilabel
->Attributi disponibili</guilabel
->) e uno che descrive l'<guilabel
->Ordine corrente dell'attributo</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Entrambi gli elenchi contengono voci descritte dalla forma breve dell'attributo (&eg; <guilabel
->CN</guilabel
->) in aggiunta alla forma descrittiva (<guilabel
->Nome comune</guilabel
->).</para>
-
-<para
->La lista <guilabel
->Attributi disponibili</guilabel
-> è sempre ordinata alfabeticamente, mentre la lista <guilabel
->Ordine corrente dell'attributo</guilabel
-> riflette l'ordine degli attributi del &dn; configurato: il primo attributo della lista è mostrato per primo.</para>
-
-<para
->I soli attributi che vengono mostrati sono quelli esplicitamente elencati in <guilabel
->Ordine corrente dell'attributo</guilabel
->. Quelli che non compaiono nell'elenco sono nascosti.</para>
-
-<para
->Però, se la voce segnaposto <guilabel
->_X_</guilabel
-> (<guilabel
->Tutti gli altri</guilabel
->) è nella lista <quote
->corrente</quote
->, tutti gli attributi non elencati (che siano noti oppure no) verranno inseriti al posto di <guilabel
->_X_</guilabel
->, nell'ordine relativo originale.</para>
-
-<para
->Un breve esempio aiuterà a chiarire la situazione:</para>
+<sect1 id="configuration-dn-order"><title>Configurare l'ordine in cui gli attributi &dn; sono mostrati</title>
+
+<para>Sebbene i &dn; siano gerarchici, l'ordine dei componenti individuali (chiamati RDN o &dn; relativi, o attributi dei &dn;) non è definito. L'ordine in cui gli attributi devono essere mostrati è un problema di politica aziendale o di gusto personale, ed ecco perché è configurabile in &kleopatra;</para>
+
+<note><para>Questa impostazione non ha effetto solo su &kleopatra;, ma su tutte le applicazioni che usano la tecnologia di &kleopatra;. Al momento in cui è stato redatto questo manuale, queste includono &kmail;, &kaddressbook;, ed anche &kleopatra; stessa, ovviamente.</para></note>
+
+<para>Questa pagina di configurazione consiste sostanzialmente di due elenchi, uno per gli attributi noti (<guilabel>Attributi disponibili</guilabel>) e uno che descrive l'<guilabel>Ordine corrente dell'attributo</guilabel>.</para>
+
+<para>Entrambi gli elenchi contengono voci descritte dalla forma breve dell'attributo (&eg; <guilabel>CN</guilabel>) in aggiunta alla forma descrittiva (<guilabel>Nome comune</guilabel>).</para>
+
+<para>La lista <guilabel>Attributi disponibili</guilabel> è sempre ordinata alfabeticamente, mentre la lista <guilabel>Ordine corrente dell'attributo</guilabel> riflette l'ordine degli attributi del &dn; configurato: il primo attributo della lista è mostrato per primo.</para>
+
+<para>I soli attributi che vengono mostrati sono quelli esplicitamente elencati in <guilabel>Ordine corrente dell'attributo</guilabel>. Quelli che non compaiono nell'elenco sono nascosti.</para>
+
+<para>Però, se la voce segnaposto <guilabel>_X_</guilabel> (<guilabel>Tutti gli altri</guilabel>) è nella lista <quote>corrente</quote>, tutti gli attributi non elencati (che siano noti oppure no) verranno inseriti al posto di <guilabel>_X_</guilabel>, nell'ordine relativo originale.</para>
+
+<para>Un breve esempio aiuterà a chiarire la situazione:</para>
<informalexample>
-<para
->Dato il &dn;</para>
-<blockquote
-> <para
-> O=KDE, C=US, CN=Dave Devel, X-BAR=foo, OU=Kleopatra, X-FOO=bar, </para
-> </blockquote
-> <para
->l'ordine degli attributi predefinito di <quote
->CN, L, _X_, OU, O, C</quote
-> produrrà il &dn; con il seguente formato:</para
-> <blockquote
-> <para
-> CN=Dave Devel, X-BAR=foo, X-FOO=bar, OU=Kleopatra, O=KDE, C=US </para
-> </blockquote
-> <para
->mentre <quote
->CN, L, OU, O, C</quote
-> produrrà</para
-> <blockquote
-> <para
-> CN=Dave Devel, OU=Kleopatra, O=KDE, C=US </para
-> </blockquote
-> </informalexample>
-
-<para
->Per aggiungere un attributo all'ordine di visualizzazione della lista, selezionalo dalla lista <guilabel
->Attributi disponibili</guilabel
-> e premi il pulsante <guilabel
->Aggiungi all'ordine corrente degli attributi</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per eliminare un attributo dall'ordine di visualizzazione della lista, selezionalo dalla lista <guilabel
->Ordine corrente degli attributi</guilabel
-> e premi il pulsante <guilabel
->Rimuovi dall'ordine corrente degli attributi</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per spostare un attributo all'inizio (o alla fine) della lista, selezionalo dalla lista <guilabel
->Ordine corrente degli attributi</guilabel
-> e premi il pulsante <guilabel
->Sposta in cima</guilabel
-> (o <guilabel
->Sposta in fondo</guilabel
->).</para>
-
-<para
->Per spostare un attributo più in su (o in giù) di una sola posizione, selezionalo dalla lista <guilabel
->Ordine corrente degli attributi</guilabel
-> e premi il pulsante <guilabel
->Sposta in su</guilabel
-> (o <guilabel
->Sposta in giù</guilabel
->).</para>
+<para>Dato il &dn;</para>
+<blockquote> <para> O=KDE, C=US, CN=Dave Devel, X-BAR=foo, OU=Kleopatra, X-FOO=bar, </para> </blockquote> <para>l'ordine degli attributi predefinito di <quote>CN, L, _X_, OU, O, C</quote> produrrà il &dn; con il seguente formato:</para> <blockquote> <para> CN=Dave Devel, X-BAR=foo, X-FOO=bar, OU=Kleopatra, O=KDE, C=US </para> </blockquote> <para>mentre <quote>CN, L, OU, O, C</quote> produrrà</para> <blockquote> <para> CN=Dave Devel, OU=Kleopatra, O=KDE, C=US </para> </blockquote> </informalexample>
+
+<para>Per aggiungere un attributo all'ordine di visualizzazione della lista, selezionalo dalla lista <guilabel>Attributi disponibili</guilabel> e premi il pulsante <guilabel>Aggiungi all'ordine corrente degli attributi</guilabel>.</para>
+
+<para>Per eliminare un attributo dall'ordine di visualizzazione della lista, selezionalo dalla lista <guilabel>Ordine corrente degli attributi</guilabel> e premi il pulsante <guilabel>Rimuovi dall'ordine corrente degli attributi</guilabel>.</para>
+
+<para>Per spostare un attributo all'inizio (o alla fine) della lista, selezionalo dalla lista <guilabel>Ordine corrente degli attributi</guilabel> e premi il pulsante <guilabel>Sposta in cima</guilabel> (o <guilabel>Sposta in fondo</guilabel>).</para>
+
+<para>Per spostare un attributo più in su (o in giù) di una sola posizione, selezionalo dalla lista <guilabel>Ordine corrente degli attributi</guilabel> e premi il pulsante <guilabel>Sposta in su</guilabel> (o <guilabel>Sposta in giù</guilabel>).</para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="admin"
-><title
->Guida per l'amministratore</title>
-
-<para
->La guida per l'amministratore descrive modi di personalizzare &kleopatra; che non sono disponibili dall'interfaccia grafica, ma solo dai file di configurazione.</para>
-
-<para
->Si presuppone che il lettore abbia familiarità con le tecnologie usate per la configurazione delle applicazioni di &kde;, in particolare la disposizione, la posizione nel filesystem e l'ordine di precedenza dei file di configurazione di &kde;, ed anche dell'infrastruttura KIOSK.</para>
-
-<sect1 id="admin-certificate-request-wizard"
-><title
->Personalizzazione della procedura guidata della creazione di certificati</title>
-
-<para
->&kleopatra; permette di personalizzare i campi che l'utente ha il permesso di inserire per creare il certificato.</para>
-
-<para
->Crea un gruppo chiamato <literal
->CertificateCreationWizard</literal
-> nel file <filename
->kleopatrarc</filename
-> di sistema. Se vuoi personalizzare l'ordine degli attributi o se vuoi che compaiano solo certe voci, crea una chiave chiamata <varname
->DNAttributeOrder</varname
->. L'argomento è uno o più di <varname
->CN,SN,GN,L,T,OU,O,PC,C,SP,DC,BC,EMAIL</varname
->. Se vuoi inizializzare i campi con un certo valore, scrivi qualcosa come Attributo=valore. Se vuoi che l'attributo sia trattato come uno obbligatorio, apponi un punto esclamativo (ad esempio <varname
->CN!,L,OU,O!,C!,EMAIL!</varname
->, che tra l'altro è la configurazione predefinita).</para>
-
-<para
->Usando il modificatore di modalità di <acronym
->KIOSK</acronym
-> <varname
->$e</varname
-> è possibile recuperare i valori dalle variabili di ambiente o dalla valutazione di uno script o di un file binario. Se in più vuoi impedire la modifica dei campi rispettivi, usa il modificatore <varname
->$i</varname
->. Se vuoi impedire l'uso del pulsante <guibutton
->Inserisci il mio indirizzo</guibutton
->, imposta <varname
->ShowSetWhoAmI</varname
-> a false.</para>
-
-<tip
-><para
->A causa della natura dell'infrastruttura <acronym
->KIOSK</acronym
-> di &kde;, l'uso del flag immutabile (<varname
->$i</varname
->) rende impossibile che l'utente possa cambiare il flag. Questo è il comportamento atteso. <varname
->$i</varname
-> e <varname
->$e</varname
-> possono anche essere usate con tutte le altre chiavi di configurazione di &kde;.</para
-></tip>
-
-<para
->Il seguente esempio illustra le personalizzazioni possibili:</para>
+<chapter id="admin"><title>Guida per l'amministratore</title>
+
+<para>La guida per l'amministratore descrive modi di personalizzare &kleopatra; che non sono disponibili dall'interfaccia grafica, ma solo dai file di configurazione.</para>
+
+<para>Si presuppone che il lettore abbia familiarità con le tecnologie usate per la configurazione delle applicazioni di &kde;, in particolare la disposizione, la posizione nel filesystem e l'ordine di precedenza dei file di configurazione di &kde;, ed anche dell'infrastruttura KIOSK.</para>
+
+<sect1 id="admin-certificate-request-wizard"><title>Personalizzazione della procedura guidata della creazione di certificati</title>
+
+<para>&kleopatra; permette di personalizzare i campi che l'utente ha il permesso di inserire per creare il certificato.</para>
+
+<para>Crea un gruppo chiamato <literal>CertificateCreationWizard</literal> nel file <filename>kleopatrarc</filename> di sistema. Se vuoi personalizzare l'ordine degli attributi o se vuoi che compaiano solo certe voci, crea una chiave chiamata <varname>DNAttributeOrder</varname>. L'argomento è uno o più di <varname>CN,SN,GN,L,T,OU,O,PC,C,SP,DC,BC,EMAIL</varname>. Se vuoi inizializzare i campi con un certo valore, scrivi qualcosa come Attributo=valore. Se vuoi che l'attributo sia trattato come uno obbligatorio, apponi un punto esclamativo (ad esempio <varname>CN!,L,OU,O!,C!,EMAIL!</varname>, che tra l'altro è la configurazione predefinita).</para>
+
+<para>Usando il modificatore di modalità di <acronym>KIOSK</acronym> <varname>$e</varname> è possibile recuperare i valori dalle variabili di ambiente o dalla valutazione di uno script o di un file binario. Se in più vuoi impedire la modifica dei campi rispettivi, usa il modificatore <varname>$i</varname>. Se vuoi impedire l'uso del pulsante <guibutton>Inserisci il mio indirizzo</guibutton>, imposta <varname>ShowSetWhoAmI</varname> a false.</para>
+
+<tip><para>A causa della natura dell'infrastruttura <acronym>KIOSK</acronym> di &kde;, l'uso del flag immutabile (<varname>$i</varname>) rende impossibile che l'utente possa cambiare il flag. Questo è il comportamento atteso. <varname>$i</varname> e <varname>$e</varname> possono anche essere usate con tutte le altre chiavi di configurazione di &kde;.</para></tip>
+
+<para>Il seguente esempio illustra le personalizzazioni possibili:</para>
<para>
-<programlisting
->[CertificateCreationWizard]
+<programlisting>[CertificateCreationWizard]
; Impedisci la copia di dati personali dalla rubrica, non permettere l'override locale
ShowSetWhoAmI[$i]=false
@@ -1882,408 +686,175 @@ C=DE
<sect1 id="admin-key-filters">
- <title
->Creare e modificare categorie di chiavi </title>
-
- <para
->&kleopatra; permette all'utente di configurare l'<link linkend="configuration-appearance"
->aspetto visuale</link
-> delle chiavi in base al concetto di <guilabel
->categorie di chiavi</guilabel
->. Questa sezione descrive come puoi modificare le categorie disponibili ed aggiungerne di nuove. </para>
-
- <para
->Quando cerca di trovare la categoria a cui appartiene una chiave, &kleopatra; fa passare la chiave attraverso una serie di filtri, configurati in <filename
->libkleopatrarc</filename
->. Il primo filtro che corrisponde definisce la categoria. </para>
-
- <para
->Ciascun filtro per le chiavi è definito in un gruppo di configurazione chiamato <literal
->Key Filter #<replaceable
->n</replaceable
-></literal
->, dove <replaceable
->n</replaceable
-> è un numero, a partire da <literal
->0</literal
->. </para>
-
- <para
->L'unica chiave obbligatoria in un gruppo <literal
->Key Filter #<replaceable
->n</replaceable
-></literal
-> è <varname
->Name</varname
->, contenente il nome della categoria così com'è mostrato nella <link linkend="configuration-appearance"
->finestra di configurazione</link
->. </para>
-
- <para
-><xref linkend="table-key-filters-appearance"/> elenca tutte le chiavi che definiscono le proprietà di visualizzazione delle chiavi appartenenti a tale categoria (&ie; le chiavi che possono essere configurate nella <link linkend="configuration-appearance"
->finestra di configurazione</link
->), mentre <xref linkend="table-key-filters-criteria"/> elenca tutte le chiavi che definiscono il criterio di corrispondenza con le chiavi del filtro. </para>
+ <title>Creare e modificare categorie di chiavi </title>
+
+ <para>&kleopatra; permette all'utente di configurare l'<link linkend="configuration-appearance">aspetto visuale</link> delle chiavi in base al concetto di <guilabel>categorie di chiavi</guilabel>. Questa sezione descrive come puoi modificare le categorie disponibili ed aggiungerne di nuove. </para>
+
+ <para>Quando cerca di trovare la categoria a cui appartiene una chiave, &kleopatra; fa passare la chiave attraverso una serie di filtri, configurati in <filename>libkleopatrarc</filename>. Il primo filtro che corrisponde definisce la categoria. </para>
+
+ <para>Ciascun filtro per le chiavi è definito in un gruppo di configurazione chiamato <literal>Key Filter #<replaceable>n</replaceable></literal>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero, a partire da <literal>0</literal>. </para>
+
+ <para>L'unica chiave obbligatoria in un gruppo <literal>Key Filter #<replaceable>n</replaceable></literal> è <varname>Name</varname>, contenente il nome della categoria così com'è mostrato nella <link linkend="configuration-appearance">finestra di configurazione</link>. </para>
+
+ <para><xref linkend="table-key-filters-appearance"/> elenca tutte le chiavi che definiscono le proprietà di visualizzazione delle chiavi appartenenti a tale categoria (&ie; le chiavi che possono essere configurate nella <link linkend="configuration-appearance">finestra di configurazione</link>), mentre <xref linkend="table-key-filters-criteria"/> elenca tutte le chiavi che definiscono il criterio di corrispondenza con le chiavi del filtro. </para>
<table id="table-key-filters-appearance">
- <title
->Configurazione delle chiavi-filtro. Chiavi di definizione delle proprietà di visualizzazione</title>
+ <title>Configurazione delle chiavi-filtro. Chiavi di definizione delle proprietà di visualizzazione</title>
<tgroup cols="3">
<colspec colnum="2" align="center"/>
<thead>
<row>
- <entry
->Chiave di configurazione</entry>
- <entry
->Tipo</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Chiave di configurazione</entry>
+ <entry>Tipo</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<!--tfoot/-->
<tbody>
<row>
- <entry
-><varname
->colore di sfondo</varname
-></entry>
- <entry
->colore</entry>
- <entry
->Il colore di sfondo da usare. Se manca, verrà usato il colore di sfondo definito globalmente per le viste ad elenco. </entry>
+ <entry><varname>colore di sfondo</varname></entry>
+ <entry>colore</entry>
+ <entry>Il colore di sfondo da usare. Se manca, verrà usato il colore di sfondo definito globalmente per le viste ad elenco. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->colore di primo piano</varname
-></entry>
- <entry
->colore</entry>
- <entry
->Il colore di primo piano da usare. Se manca, verrà usato il colore usato globalmente per le viste ad elenco. </entry>
+ <entry><varname>colore di primo piano</varname></entry>
+ <entry>colore</entry>
+ <entry>Il colore di primo piano da usare. Se manca, verrà usato il colore usato globalmente per le viste ad elenco. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->font</varname
-></entry>
- <entry
->font</entry>
- <entry
->Il tipo di caratteri da usare. Il tipo di caratteri sarà adattato alla dimensione configurata per le viste ad elenco, e gli attributi del tipo di carattere verranno applicati. </entry>
+ <entry><varname>font</varname></entry>
+ <entry>font</entry>
+ <entry>Il tipo di caratteri da usare. Il tipo di caratteri sarà adattato alla dimensione configurata per le viste ad elenco, e gli attributi del tipo di carattere verranno applicati. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->font-bold</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->Se è impostata a <literal
->true</literal
-> e <varname
->font</varname
-> non è impostata, usa il tipo di caratteri predefinito per le viste a lista con l'aggiunta dello stile grassetto (se disponibile). È ignorata se anche <varname
->font</varname
-> è presente. </entry>
+ <entry><varname>font-bold</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>Se è impostata a <literal>true</literal> e <varname>font</varname> non è impostata, usa il tipo di caratteri predefinito per le viste a lista con l'aggiunta dello stile grassetto (se disponibile). È ignorata se anche <varname>font</varname> è presente. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->font-italic</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->Simile a <varname
->font-bold</varname
->, ma viene usato un tipo di caratteri corsivo invece che grassetto. </entry>
+ <entry><varname>font-italic</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>Simile a <varname>font-bold</varname>, ma viene usato un tipo di caratteri corsivo invece che grassetto. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->font-strikeout</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->Se è <literal
->true</literal
->, traccia una riga centrata sopra i caratteri. È applicato anche se <literal
->font</literal
-> è impostato. </entry>
+ <entry><varname>font-strikeout</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>Se è <literal>true</literal>, traccia una riga centrata sopra i caratteri. È applicato anche se <literal>font</literal> è impostato. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->icon</varname
-></entry>
- <entry
->testo</entry>
- <entry
->Il nome dell'icona da mostrare nella prima colonna. Non ancora implementato. </entry>
+ <entry><varname>icon</varname></entry>
+ <entry>testo</entry>
+ <entry>Il nome dell'icona da mostrare nella prima colonna. Non ancora implementato. </entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table id="table-key-filters-criteria">
- <title
->Configurazione delle chiavi-filtro. Chiavi di definizione dei criteri di filtraggio</title>
+ <title>Configurazione delle chiavi-filtro. Chiavi di definizione dei criteri di filtraggio</title>
<tgroup cols="3">
<colspec colnum="2" align="center"/>
<thead>
<row>
- <entry
->Chiave di configurazione</entry>
- <entry
->Tipo</entry>
- <entry
->Se specificato, il filtro corrisponde quando...</entry>
+ <entry>Chiave di configurazione</entry>
+ <entry>Tipo</entry>
+ <entry>Se specificato, il filtro corrisponde quando...</entry>
</row>
</thead>
<!--tfoot/-->
<tbody>
<row>
- <entry
-><varname
->is-revoked</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave è stata revocata.</entry>
+ <entry><varname>is-revoked</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave è stata revocata.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->is-expired</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave è scaduta.</entry>
+ <entry><varname>is-expired</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave è scaduta.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->is-disabled</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave è stata disabilitata (marcata come da non usare) dall'utente. Ignorata per le chiavi &smime;. </entry>
+ <entry><varname>is-disabled</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave è stata disabilitata (marcata come da non usare) dall'utente. Ignorata per le chiavi &smime;. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->is-root-certificate</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave è un certificato radice. Ignorato per le chiavi OpenPGP. </entry>
+ <entry><varname>is-root-certificate</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave è un certificato radice. Ignorato per le chiavi OpenPGP. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->can-encrypt</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave può essere usata per la cifratura. </entry>
+ <entry><varname>can-encrypt</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave può essere usata per la cifratura. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->can-sign</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave può essere usata per firmare. </entry>
+ <entry><varname>can-sign</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave può essere usata per firmare. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->can-certify</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave può essere usata per firmare (certificare) altre chiavi. </entry>
+ <entry><varname>can-certify</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave può essere usata per firmare (certificare) altre chiavi. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->can-authenticate</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave può essere usata per l'autenticazione (&eg; come un certificato cliente <acronym
->TLS</acronym
->). </entry>
+ <entry><varname>can-authenticate</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave può essere usata per l'autenticazione (&eg; come un certificato cliente <acronym>TLS</acronym>). </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->has-secret-key</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave segreta di questa coppia di chiavi è disponibile. </entry>
+ <entry><varname>has-secret-key</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave segreta di questa coppia di chiavi è disponibile. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->is-openpgp-key</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->La chiave è una chiave OpenPGP (<literal
->true</literal
->) o una chiave &smime; (<literal
->false</literal
->). </entry>
+ <entry><varname>is-openpgp-key</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>La chiave è una chiave OpenPGP (<literal>true</literal>) o una chiave &smime; (<literal>false</literal>). </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
->was-validated</varname
-></entry>
- <entry
->booleano</entry>
- <entry
->la chiave è stata convalidata (vedi <link linkend="certificates-validate"
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Certificati</guimenu
-><guimenuitem
->Convalida</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->). </entry>
+ <entry><varname>was-validated</varname></entry>
+ <entry>booleano</entry>
+ <entry>la chiave è stata convalidata (vedi <link linkend="certificates-validate"><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F5</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Certificati</guimenu><guimenuitem>Convalida</guimenuitem></menuchoice></link>). </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
-><replaceable
->prefix</replaceable
->-ownertrust</varname
-></entry>
- <entry
->validità<footnote
-> <para
->La validità è una enumerazione (ordinata)con i seguenti valori possibili: <literal
->sconosciuta</literal
->, <literal
->indefinita</literal
->, <literal
->mai</literal
->, <literal
->marginale</literal
->, <literal
->completa</literal
->, <literal
->massima</literal
->. Vedi i manuali di &gpg; e &gpgsm; per una spiegazione dettagliata. </para>
+ <entry><varname><replaceable>prefix</replaceable>-ownertrust</varname></entry>
+ <entry>validità<footnote> <para>La validità è una enumerazione (ordinata)con i seguenti valori possibili: <literal>sconosciuta</literal>, <literal>indefinita</literal>, <literal>mai</literal>, <literal>marginale</literal>, <literal>completa</literal>, <literal>massima</literal>. Vedi i manuali di &gpg; e &gpgsm; per una spiegazione dettagliata. </para>
</footnote>
</entry>
- <entry
->la chiave ha esattamente (<replaceable
->prefix</replaceable
->&nbsp;=&nbsp;<literal
->is</literal
->), ha qualunque cosa tranne (<replaceable
->prefix</replaceable
->&nbsp;=&nbsp;<literal
->is-not</literal
->), ha almeno (<replaceable
->prefix</replaceable
->&nbsp;=&nbsp;<literal
->is-at-least</literal
->), o ha al più (<replaceable
->prefix</replaceable
->&nbsp;=&nbsp;<literal
->is-at-most</literal
->) l'affidabilità data come valore della chiave di configurazione. Se più di una chiave <varname
-><replaceable
->prefix</replaceable
->-ownertrust</varname
-> (con diversi valori di <replaceable
->prefix</replaceable
->) è presente in un singolo gruppo, il comportamento non è definito. </entry>
+ <entry>la chiave ha esattamente (<replaceable>prefix</replaceable>&nbsp;=&nbsp;<literal>is</literal>), ha qualunque cosa tranne (<replaceable>prefix</replaceable>&nbsp;=&nbsp;<literal>is-not</literal>), ha almeno (<replaceable>prefix</replaceable>&nbsp;=&nbsp;<literal>is-at-least</literal>), o ha al più (<replaceable>prefix</replaceable>&nbsp;=&nbsp;<literal>is-at-most</literal>) l'affidabilità data come valore della chiave di configurazione. Se più di una chiave <varname><replaceable>prefix</replaceable>-ownertrust</varname> (con diversi valori di <replaceable>prefix</replaceable>) è presente in un singolo gruppo, il comportamento non è definito. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><varname
-><replaceable
->prefix</replaceable
->-validity</varname
-></entry>
- <entry
->validità</entry>
- <entry
->Analogo a <varname
-><replaceable
->prefix</replaceable
->-ownertrust</varname
->, ma per la validità della chiave invece dell'affidabilità del proprietario. </entry>
+ <entry><varname><replaceable>prefix</replaceable>-validity</varname></entry>
+ <entry>validità</entry>
+ <entry>Analogo a <varname><replaceable>prefix</replaceable>-ownertrust</varname>, ma per la validità della chiave invece dell'affidabilità del proprietario. </entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<note>
- <para
->Alcuni dei criteri più interessanti, come <varname
->is-revoked</varname
-> o <varname
->is_expired</varname
-> funzionano solo su chiavi <varname
->convalidate</varname
->, e questo è il motivo per cui, normalmente, solo per le chiavi convalidate sono controllate la revoca e la scadenza, sebbene tu possa eliminare questi controlli supplementari. </para>
+ <para>Alcuni dei criteri più interessanti, come <varname>is-revoked</varname> o <varname>is_expired</varname> funzionano solo su chiavi <varname>convalidate</varname>, e questo è il motivo per cui, normalmente, solo per le chiavi convalidate sono controllate la revoca e la scadenza, sebbene tu possa eliminare questi controlli supplementari. </para>
</note>
- <para
->In generale, i criteri non specificati (&ie; con la voce di configurazione non impostata) non vengono controllati. Se viene fornito un criterio, viene controllato e deve corrispondere perché il filtro nel suo insieme corrisponda, &ie; i criteri sono applicati con un'operazione di AND logico. </para>
+ <para>In generale, i criteri non specificati (&ie; con la voce di configurazione non impostata) non vengono controllati. Se viene fornito un criterio, viene controllato e deve corrispondere perché il filtro nel suo insieme corrisponda, &ie; i criteri sono applicati con un'operazione di AND logico. </para>
<example>
- <title
->Esempi di filtri sulle chiavi </title>
- <para
->Per controllare tutti i certificati radice scaduti, ma non revocati, potresti usare un filtro sulle chiavi come il seguente: </para>
+ <title>Esempi di filtri sulle chiavi </title>
+ <para>Per controllare tutti i certificati radice scaduti, ma non revocati, potresti usare un filtro sulle chiavi come il seguente: </para>
<!-- isn't there a better way to not indent this in the output??? -->
- <screen
-><!--
--->[Key Filter #<replaceable
->n</replaceable
->]
+ <screen><!--
+-->[Key Filter #<replaceable>n</replaceable>]
Name=scadute, ma non revocate
was-validated=true
is-expired=true
is-revoked=false
is-root-certificate=true<!--
--></screen>
- <para
->Per controllare tutte le chiavi OpenPGP disabilitate (non ancora gestito da &kleopatra;) con fiducia nei confronti del proprietario di almeno <quote
->marginal</quote
->, potresti usare: </para>
- <screen
-><!--
--->[Key Filter #<replaceable
->n</replaceable
->]
+ <para>Per controllare tutte le chiavi OpenPGP disabilitate (non ancora gestito da &kleopatra;) con fiducia nei confronti del proprietario di almeno <quote>marginal</quote>, potresti usare: </para>
+ <screen><!--
+-->[Key Filter #<replaceable>n</replaceable>]
Name=chiavi OpenPGP disabilitate con ownertrust marginal o migliore
is-openpgp=true
is-disabled=true
@@ -2293,55 +864,38 @@ is-at-least-ownertrust=marginal<!--
</sect1>
- </chapter
-> <!-- Administrator's Guide -->
+ </chapter> <!-- Administrator's Guide -->
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kleopatra; copyright 2002 &Steffen.Hansen;, &Matthias.Kalle.Dalheimer; e &Jesper.Pedersen;, copyright 2004 &Daniel.Molkentin;, copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
+<para>&kleopatra; copyright 2002 &Steffen.Hansen;, &Matthias.Kalle.Dalheimer; e &Jesper.Pedersen;, copyright 2004 &Daniel.Molkentin;, copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
-<para
->La documentazione è copyright 2002 &Steffen.Hansen;, copyright 2004 &Daniel.Molkentin;, copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
+<para>La documentazione è copyright 2002 &Steffen.Hansen;, copyright 2004 &Daniel.Molkentin;, copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
<itemizedlist>
-<title
->Contributi</title>
+<title>Contributi</title>
<listitem>
-<para
->&Marc.Mutz; &Marc.Mutz.mail;</para>
+<para>&Marc.Mutz; &Marc.Mutz.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&David.Faure; &David.Faure.mail;</para>
+<para>&David.Faure; &David.Faure.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Steffen.Hansen; <email
->hansen@kde.org</email
-></para>
+<para>&Steffen.Hansen; <email>hansen@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Matthias.Kalle.Dalheimer; &Matthias.Kalle.Dalheimer.mail;</para>
+<para>&Matthias.Kalle.Dalheimer; &Matthias.Kalle.Dalheimer.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Jesper.Pedersen; &Jesper.Pedersen.mail;</para>
+<para>&Jesper.Pedersen; &Jesper.Pedersen.mail;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail;</para>
+<para>&Daniel.Molkentin; &Daniel.Molkentin.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
+<para>Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email> (Traduzione del documento)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/configure.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/configure.docbook
index 5474c494de6..2bff4f00287 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/configure.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/configure.docbook
@@ -2,261 +2,103 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Marc</firstname
-> <surname
->Mutz</surname
-> <affiliation
-><orgname
->Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</orgname
-> <address
-> <email
->mutz@kde.org</email
-> </address
-> </affiliation>
+<author><firstname>Marc</firstname> <surname>Mutz</surname> <affiliation><orgname>Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</orgname> <address> <email>mutz@kde.org</email> </address> </affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Michel</firstname
-> <surname
->Boyer de la Giroday</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->michel@kdab.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Michel</firstname> <surname>Boyer de la Giroday</surname> <affiliation><address> <email>michel@kdab.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-13</date
-> <releaseinfo
->1.7</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2004-07-13</date> <releaseinfo>1.7</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Configurare &kmail;</title>
+<title>Configurare &kmail;</title>
<sect1 id="configure-generalinfo">
-<title
->Informazioni generali</title>
+<title>Informazioni generali</title>
-<para
->La finestra delle impostazioni di &kmail; offre diversi modi di configurare &kmail;. Si può raggiungere attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>La finestra delle impostazioni di &kmail; offre diversi modi di configurare &kmail;. Si può raggiungere attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
-<para
->È divisa in sei pagine, ciascuna rappresentata da una delle icone della lista sul lato sinistro della finestra. Questo capitolo descriverà ogni pagina in dettaglio.</para>
+<para>È divisa in sei pagine, ciascuna rappresentata da una delle icone della lista sul lato sinistro della finestra. Questo capitolo descriverà ogni pagina in dettaglio.</para>
-<para
->La finestra contiene molti pulsanti:</para>
+<para>La finestra contiene molti pulsanti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante aprirà il manuale alla pagina appropriata.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante aprirà il manuale alla pagina appropriata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Valori predefiniti</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante imposterà le opzioni di configurazione della pagina attuale ai valori predefiniti.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Valori predefiniti</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante imposterà le opzioni di configurazione della pagina attuale ai valori predefiniti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Carica profilo...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante farà comparire una finestra che offre svariati profili di configurazione. Puoi usare questi come punto di partenza per la tua configurazione personale.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Carica profilo...</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante farà comparire una finestra che offre svariati profili di configurazione. Puoi usare questi come punto di partenza per la tua configurazione personale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Azzera</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante permette di scartare le modifiche fatte e tornare alle impostazioni che sono state salvate precedentemente.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Azzera</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante permette di scartare le modifiche fatte e tornare alle impostazioni che sono state salvate precedentemente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->OK</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante salva le impostazioni e chiude la finestra di configurazione.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>OK</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante salva le impostazioni e chiude la finestra di configurazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Applica</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante salva le impostazioni senza chiudere la finestra di configurazione.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Applica</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante salva le impostazioni senza chiudere la finestra di configurazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante chiude la finestra di configurazione senza salvare le modifiche fatte.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Questo pulsante chiude la finestra di configurazione senza salvare le modifiche fatte.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="configure-identity">
-<title
->Pagina Identità</title>
-
-<para
->La pagina <guilabel
->Identità</guilabel
-> è descritta brevemente nella sezione <link linkend="getting-started"
->Primi passi</link
->.</para>
-
-<para
->Questa pagina permette di creare una o più <emphasis
->identità</emphasis
->, &ie; combinazioni di nome, indirizzo di posta elettronica ed altre impostazioni. Tipicamente, vorrai creare un'identità per le comunicazioni ufficiali ed una per le comunicazioni personali. Se hai più di un indirizzo di posta, puoi creare un'identità per indirizzo. Potrai quindi selezionare l'indirizzo per ciascuna lettera che scriverai.</para>
-
-<para
->Questa pagina consiste di una lista di identità e di pulsanti che ne permettono la gestione. La lista delle identità mostrerà sempre almeno una identità, quella predefinita, o <guilabel
->Default</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per aggiungere una nuova identità alla lista, premi il pulsante <guibutton
->Nuova...</guibutton
->. Comparirà la finestra di dialogo <link linkend="configure-identity-newidentitydialog"
->Nuova identità</link
->.</para>
+<title>Pagina Identità</title>
+
+<para>La pagina <guilabel>Identità</guilabel> è descritta brevemente nella sezione <link linkend="getting-started">Primi passi</link>.</para>
+
+<para>Questa pagina permette di creare una o più <emphasis>identità</emphasis>, &ie; combinazioni di nome, indirizzo di posta elettronica ed altre impostazioni. Tipicamente, vorrai creare un'identità per le comunicazioni ufficiali ed una per le comunicazioni personali. Se hai più di un indirizzo di posta, puoi creare un'identità per indirizzo. Potrai quindi selezionare l'indirizzo per ciascuna lettera che scriverai.</para>
+
+<para>Questa pagina consiste di una lista di identità e di pulsanti che ne permettono la gestione. La lista delle identità mostrerà sempre almeno una identità, quella predefinita, o <guilabel>Default</guilabel>.</para>
+
+<para>Per aggiungere una nuova identità alla lista, premi il pulsante <guibutton>Nuova...</guibutton>. Comparirà la finestra di dialogo <link linkend="configure-identity-newidentitydialog">Nuova identità</link>.</para>
<sect2 id="configure-identity-newidentitydialog">
-<title
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuova identità</guilabel
-></title>
+<title>La finestra di dialogo <guilabel>Nuova identità</guilabel></title>
-<para
->Puoi inserire il nome della nuova identità nel campo <guilabel
->Nuova identità</guilabel
->. Questo sarà il nome mostrato nella lista delle identità.</para>
+<para>Puoi inserire il nome della nuova identità nel campo <guilabel>Nuova identità</guilabel>. Questo sarà il nome mostrato nella lista delle identità.</para>
-<para
->Puoi scegliere come la nuova identità sarà preimpostata selezionando uno dei tre bottoni radio al centro della finestra:</para>
+<para>Puoi scegliere come la nuova identità sarà preimpostata selezionando uno dei tre bottoni radio al centro della finestra:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Con campi vuoti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Con campi vuoti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Tutti i campi della nuova identità sono vuoti o preimpostati a valori standard.</para>
+<para>Tutti i campi della nuova identità sono vuoti o preimpostati a valori standard.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa le impostazioni del centro di controllo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa le impostazioni del centro di controllo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa le impostazioni del profilo di posta elettronica predefinito del <application
->Centro di controllo</application
-> (puoi cambiarle da <menuchoice
-><guimenu
->Internet e Rete</guimenu
-><guimenuitem
->Posta elettronica</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal <application
->Centro di controllo</application
->).</para>
+<para>Usa le impostazioni del profilo di posta elettronica predefinito del <application>Centro di controllo</application> (puoi cambiarle da <menuchoice><guimenu>Internet e Rete</guimenu><guimenuitem>Posta elettronica</guimenuitem></menuchoice> dal <application>Centro di controllo</application>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Duplica identità esistente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Duplica identità esistente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Copia tutti i campi da un'identità già esistente. Puoi scegliere l'identità da cui copiare i campi selezionando la voce corrispondente dal menu a comparsa <guilabel
->Identità esistenti</guilabel
->.</para>
+<para>Copia tutti i campi da un'identità già esistente. Puoi scegliere l'identità da cui copiare i campi selezionando la voce corrispondente dal menu a comparsa <guilabel>Identità esistenti</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -265,167 +107,96 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-identity-general">
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
-<para
->La pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> permette di specificare alcune impostazioni di base per l'identità attualmente selezionata.</para>
+<para>La pagina <guilabel>Generale</guilabel> permette di specificare alcune impostazioni di base per l'identità attualmente selezionata.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il tuo nome</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il tuo nome</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci qui il tuo nome completo (a volte anche chiamato <emphasis
->display name</emphasis
->). Sebbene questo campo non sia strettamente obbligatorio, è bene inserire un valore corretto.</para>
+<para>Inserisci qui il tuo nome completo (a volte anche chiamato <emphasis>display name</emphasis>). Sebbene questo campo non sia strettamente obbligatorio, è bene inserire un valore corretto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Organizzazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Organizzazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci la tua organizzazione in questo campo. Il campo è del tutto opzionale.</para>
+<para>Inserisci la tua organizzazione in questo campo. Il campo è del tutto opzionale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo posta elettronica</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo posta elettronica</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica, &ie; qualcosa come <userinput
->gianni@esempio.net</userinput
->.</para>
+<para>Inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica, &ie; qualcosa come <userinput>gianni@esempio.net</userinput>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<example>
-<title
->Esempio</title>
-<para
->Se il tuo indirizzo di posta elettronica è <replaceable
->Luca Rossi &lt;luca@esempio.com&gt;</replaceable
-> dovresti inserire <userinput
->Luca Rossi</userinput
-> nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> e <userinput
->luca@esempio.com</userinput
-> nel campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
->.</para
-></example>
+<title>Esempio</title>
+<para>Se il tuo indirizzo di posta elettronica è <replaceable>Luca Rossi &lt;luca@esempio.com&gt;</replaceable> dovresti inserire <userinput>Luca Rossi</userinput> nel campo <guilabel>Nome</guilabel> e <userinput>luca@esempio.com</userinput> nel campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel>.</para></example>
</sect2>
<sect2 id="configure-identity-cryptography">
- <title
->Crittografia </title>
+ <title>Crittografia </title>
- <para
->La scheda <guilabel
->Crittografia</guilabel
-> permette di specificare le chiavi &openpgp; e &smime; associate con questa identità, oltre a scegliere il formato (crittografico) da usare preferenzialmente. </para>
+ <para>La scheda <guilabel>Crittografia</guilabel> permette di specificare le chiavi &openpgp; e &smime; associate con questa identità, oltre a scegliere il formato (crittografico) da usare preferenzialmente. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="configure-identity-cryptography-openpgp-sign">
<term>
- <guilabel
->Chiave OpenPGP per la firma digitale</guilabel>
+ <guilabel>Chiave OpenPGP per la firma digitale</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Seleziona o inserisci la chiave da usare per i messaggi firmati con &openpgp; quando questa identità è in uso. </para>
- <para
->Per compattezza, solo l'identificativo breve della chiave selezionata è mostrato. Sfiorando con il mouse la lista delle chiavi, verranno mostrate informazioni addizionali in un suggerimento. </para>
- <para
->Per pulire l'etichetta, premi i pulsante <guibutton
->Pulisci</guibutton
->. </para>
- <para
->Per cambiare la chiave selezionata, premi il pulsante <guibutton
->Cambia...</guibutton
->. Apparirà una finestra di dialogo con l'elenco di tutte le chiavi segrete &openpgp; fra cui selezionare quella da usare. </para>
+ <para>Seleziona o inserisci la chiave da usare per i messaggi firmati con &openpgp; quando questa identità è in uso. </para>
+ <para>Per compattezza, solo l'identificativo breve della chiave selezionata è mostrato. Sfiorando con il mouse la lista delle chiavi, verranno mostrate informazioni addizionali in un suggerimento. </para>
+ <para>Per pulire l'etichetta, premi i pulsante <guibutton>Pulisci</guibutton>. </para>
+ <para>Per cambiare la chiave selezionata, premi il pulsante <guibutton>Cambia...</guibutton>. Apparirà una finestra di dialogo con l'elenco di tutte le chiavi segrete &openpgp; fra cui selezionare quella da usare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-identity-cryptography-openpgp-encrypt">
<term>
- <guilabel
->Chiave di cifratura OpenPGP</guilabel>
+ <guilabel>Chiave di cifratura OpenPGP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Da qui puoi selezionare la chiave da usare per cifrare i messaggi con &openpgp; quando questa identità e <xref linkend="configure-security-composing-encrypt-to-self"/> sono in uso. Questa chiave è anche usata per la funzione <xref linkend="composer-attach-attach-my-public-key"/> della <link linkend="the-composer-window"
->finestra di composizione</link
->. </para>
- <para
->Per cambiare la chiave selezionata, premi il pulsante <guibutton
->Cambia...</guibutton
->. Apparirà una finestra con l'elenco di tutte le chiavi &openpgp; trovate nel tuo portachiavi, e da qui potrai scegliere quale usare. </para>
- <para
->Puoi pulire la lista di chiavi ed ottenere più informazioni su di esse nello stesso modo che è stato descritto in <xref linkend="configure-identity-cryptography-openpgp-sign"/>. </para>
+ <para>Da qui puoi selezionare la chiave da usare per cifrare i messaggi con &openpgp; quando questa identità e <xref linkend="configure-security-composing-encrypt-to-self"/> sono in uso. Questa chiave è anche usata per la funzione <xref linkend="composer-attach-attach-my-public-key"/> della <link linkend="the-composer-window">finestra di composizione</link>. </para>
+ <para>Per cambiare la chiave selezionata, premi il pulsante <guibutton>Cambia...</guibutton>. Apparirà una finestra con l'elenco di tutte le chiavi &openpgp; trovate nel tuo portachiavi, e da qui potrai scegliere quale usare. </para>
+ <para>Puoi pulire la lista di chiavi ed ottenere più informazioni su di esse nello stesso modo che è stato descritto in <xref linkend="configure-identity-cryptography-openpgp-sign"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-identity-cryptography-smime-sign">
<term>
- <guilabel
->Certificato di firma &smime;</guilabel>
+ <guilabel>Certificato di firma &smime;</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Da qui puoi selezionare il certificato per la firma-&smime; dei messaggi quando li spedisci usando questa identità. </para>
- <para
->Per cambiare il certificato selezionato, premi il pulsante <guibutton
->Cambia...</guibutton
->. Apparirà una finestra con l'elenco di tutti i certificati di firma &smime;, dalla quale potrai scegliere quello da usare. </para>
- <para
->Puoi pulire la lista dei certificati ed ottenere più informazioni su di essi nello stesso modo che è stato descritto in<xref linkend="configure-identity-cryptography-openpgp-sign"/>. </para>
+ <para>Da qui puoi selezionare il certificato per la firma-&smime; dei messaggi quando li spedisci usando questa identità. </para>
+ <para>Per cambiare il certificato selezionato, premi il pulsante <guibutton>Cambia...</guibutton>. Apparirà una finestra con l'elenco di tutti i certificati di firma &smime;, dalla quale potrai scegliere quello da usare. </para>
+ <para>Puoi pulire la lista dei certificati ed ottenere più informazioni su di essi nello stesso modo che è stato descritto in<xref linkend="configure-identity-cryptography-openpgp-sign"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-identity-cryptography-smime-encrypt">
<term>
- <guilabel
->Certificato di cifratura &smime;</guilabel>
+ <guilabel>Certificato di cifratura &smime;</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Da qui puoi selezionare il certificato da usare per cifrare in formato &smime; i messaggi quando questa identità e <xref linkend="configure-security-composing-encrypt-to-self"/> sono in uso. </para>
- <para
->Per cambiare il certificato selezionato, premi il pulsante <guibutton
->Cambia...</guibutton
->. Apparirà una finestra con l'elenco di tutti i certificati di cifratura &smime; trovati nella cassetta delle chiavi locale; da qui potrai scegliere il certificato da usare. </para>
- <para
->Puoi pulire la lista dei certificati ed ottenere più informazioni su di essi nello stesso modo che è stato descritto in<xref linkend="configure-identity-cryptography-openpgp-sign"/>. </para>
+ <para>Da qui puoi selezionare il certificato da usare per cifrare in formato &smime; i messaggi quando questa identità e <xref linkend="configure-security-composing-encrypt-to-self"/> sono in uso. </para>
+ <para>Per cambiare il certificato selezionato, premi il pulsante <guibutton>Cambia...</guibutton>. Apparirà una finestra con l'elenco di tutti i certificati di cifratura &smime; trovati nella cassetta delle chiavi locale; da qui potrai scegliere il certificato da usare. </para>
+ <para>Puoi pulire la lista dei certificati ed ottenere più informazioni su di essi nello stesso modo che è stato descritto in<xref linkend="configure-identity-cryptography-openpgp-sign"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-identity-cryptography-preferred-format">
<term>
- <guilabel
->Formato crittografico del messaggio preferito</guilabel>
+ <guilabel>Formato crittografico del messaggio preferito</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Da qui puoi scegliere quale formato di messaggio crittografico usare normalmente con questa identità. </para>
- <para
->Puoi selezionare uno dei quattro formati gestiti da &kmail; oppure lasciare l'opzione all'impostazione predefinita <guilabel
->Tutti</guilabel
->, che sceglierà un formato adeguato in base al destinatario del messaggio, o addirittura creerà due copie del messaggio, una firmata e/o cifrata con &smime;, l'altra firmata e/o cifrata con &openpgp;. </para>
+ <para>Da qui puoi scegliere quale formato di messaggio crittografico usare normalmente con questa identità. </para>
+ <para>Puoi selezionare uno dei quattro formati gestiti da &kmail; oppure lasciare l'opzione all'impostazione predefinita <guilabel>Tutti</guilabel>, che sceglierà un formato adeguato in base al destinatario del messaggio, o addirittura creerà due copie del messaggio, una firmata e/o cifrata con &smime;, l'altra firmata e/o cifrata con &openpgp;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -434,118 +205,49 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-identity-advanced">
-<title
->Avanzate</title>
+<title>Avanzate</title>
-<para
->La linguetta <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> permette di specificare alcune impostazioni raramente usate per l'identità attualmente selezionata.</para>
+<para>La linguetta <guilabel>Avanzate</guilabel> permette di specificare alcune impostazioni raramente usate per l'identità attualmente selezionata.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo a cui rispondere</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzo a cui rispondere</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci qui l'indirizzo a cui le risposte alle tue lettere vanno inviate. Compila questo campo solo se è diverso dall'indirizzo normale (specificato usando il <guilabel
->Nome</guilabel
-> e l'<guilabel
->Indirizzo posta elettronica</guilabel
-> della <link linkend="configure-identity-general"
->linguetta <guilabel
->Generale</guilabel
-></link
->, dato che le risposte utilizzano di regola l'indirizzo del mittente.</para>
-<note
-><para
->Questo campo è utile solo se vuoi che le risposte ai tuoi messaggi vengano inoltrate ad un indirizzo diverso da quello normale, &eg; se stai usando questa identità per inviare messaggi da un indirizzo che non può ricevere posta. Nota che alcune mailing-list modificano questo campo per assicurarsi che le risposte vadano alla lista invece che al mittente originale. Di conseguenza, l'utilità di questo campo è limitata, e dovrebbe essere usato solo in casi molto rari.</para
-></note>
+<para>Inserisci qui l'indirizzo a cui le risposte alle tue lettere vanno inviate. Compila questo campo solo se è diverso dall'indirizzo normale (specificato usando il <guilabel>Nome</guilabel> e l'<guilabel>Indirizzo posta elettronica</guilabel> della <link linkend="configure-identity-general">linguetta <guilabel>Generale</guilabel></link>, dato che le risposte utilizzano di regola l'indirizzo del mittente.</para>
+<note><para>Questo campo è utile solo se vuoi che le risposte ai tuoi messaggi vengano inoltrate ad un indirizzo diverso da quello normale, &eg; se stai usando questa identità per inviare messaggi da un indirizzo che non può ricevere posta. Nota che alcune mailing-list modificano questo campo per assicurarsi che le risposte vadano alla lista invece che al mittente originale. Di conseguenza, l'utilità di questo campo è limitata, e dovrebbe essere usato solo in casi molto rari.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzi BCC</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Indirizzi BCC</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se lo desideri, puoi inserire un indirizzo a cui mandare copie nascoste dei messaggi. Nota che una copia nascosta è mandata a questo indirizzo solo se l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->BCC</guimenuitem
-></menuchoice
-> è attivata quando componi il messaggio. Se vuoi spedire una copia nascosta indipendentemente da questa impostazione devi andare a vedere la scheda <guilabel
->Intestazioni</guilabel
-> della pagina <guilabel
->Compositore</guilabel
->.</para>
+<para>Se lo desideri, puoi inserire un indirizzo a cui mandare copie nascoste dei messaggi. Nota che una copia nascosta è mandata a questo indirizzo solo se l'opzione <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>BCC</guimenuitem></menuchoice> è attivata quando componi il messaggio. Se vuoi spedire una copia nascosta indipendentemente da questa impostazione devi andare a vedere la scheda <guilabel>Intestazioni</guilabel> della pagina <guilabel>Compositore</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella Posta inviata</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella Posta inviata</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli la cartella in cui archiviare i messaggi inviati usando questa identità. Chi usa il protocollo <acronym
->IMAP</acronym
-> dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di una cartella <acronym
->IMAP</acronym
->, in modo che la posta inviata sia conservata su un server invece che in una cartella locale. In questo modo sarà possibile accedere ai messaggi da postazioni differenti.</para>
-
-<tip
-><para
->Si può esercitare un controllo più fine su dove archiviare i messaggi creando una <link linkend="filters"
->regola di filtro</link
-> da applicare alla posta in uscita.</para
-></tip>
+<para>Scegli la cartella in cui archiviare i messaggi inviati usando questa identità. Chi usa il protocollo <acronym>IMAP</acronym> dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di una cartella <acronym>IMAP</acronym>, in modo che la posta inviata sia conservata su un server invece che in una cartella locale. In questo modo sarà possibile accedere ai messaggi da postazioni differenti.</para>
+
+<tip><para>Si può esercitare un controllo più fine su dove archiviare i messaggi creando una <link linkend="filters">regola di filtro</link> da applicare alla posta in uscita.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella bozze</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella bozze</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la cartella in cui archiviare le bozze quando usi questa identità. Gli utenti del protocollo <acronym
->IMAP</acronym
-> dovrebbero prendere in considerazione l'uso di una cartella <acronym
->IMAP</acronym
->, così le bozze saranno conservate sul server invece che su una cartella locale. In questo modo potranno continuare a lavorare sulle bozze da una postazione differente.</para>
+<para>Seleziona la cartella in cui archiviare le bozze quando usi questa identità. Gli utenti del protocollo <acronym>IMAP</acronym> dovrebbero prendere in considerazione l'uso di una cartella <acronym>IMAP</acronym>, così le bozze saranno conservate sul server invece che su una cartella locale. In questo modo potranno continuare a lavorare sulle bozze da una postazione differente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Trasporto speciale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Trasporto speciale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona o inserisci un server SMTP alternativo da usare quando spedisci messaggi usando questa identità.</para>
-
-<note
-><para
->Devi configurare i server della posta in uscita prima di poterli selezionare dalla lista. Puoi farlo dalla <link linkend="configure-accounts-sending"
->scheda <guilabel
->Spedizione</guilabel
-></link
-> della <link linkend="configure-accounts"
->pagina <guilabel
->Account</guilabel
-></link
->.</para
-></note>
+<para>Seleziona o inserisci un server SMTP alternativo da usare quando spedisci messaggi usando questa identità.</para>
+
+<note><para>Devi configurare i server della posta in uscita prima di poterli selezionare dalla lista. Puoi farlo dalla <link linkend="configure-accounts-sending">scheda <guilabel>Spedizione</guilabel></link> della <link linkend="configure-accounts">pagina <guilabel>Account</guilabel></link>.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -553,70 +255,26 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-identity-signature">
-<title
->Firma</title>
-
-<para
->Questa linguetta permette di specificare una firma (un testo da apporre in calce al messaggio) da aggiungere a tutte le lettere spedite usando questa identità.</para>
-
-<note
-><para
->Questo tipo di firma non ha niente a che vedere con le firme digitali, per le quali dovete selezionare la chiave da usare dalla scheda <link linkend="configure-identity-cryptography"
->Crittografia</link
->. Chiamare firma anche questa cosa genera confusione, ma visto che questo termine è in uso comune, manterremo anche noi la stessa notazione. Tieni solo a mente che queste firme e le firme digitali sono cose completamente diverse.</para
-></note>
-
-<para
->Controlla l'opzione <guilabel
->Abilita firma</guilabel
-> se vuoi includere la firma quando usi questa identità. Per includerla in ogni messaggio <emphasis
->automaticamente</emphasis
-> devi anche selezionare <guilabel
->Aggiungi automaticamente la firma</guilabel
-> dalla pagina di configurazione del <guilabel
->Compositore</guilabel
->.</para>
-
-<para
->&kmail; può ottenere il testo della firma da varie fonti. Il metodo tradizionalmente usato sotto Unix è di leggere un file chiamato <filename
->.signature</filename
-> nella cartella Home dell'utente. Questo file può essere condiviso tra molti programmi, in modo da poter usare la stessa firma indipendentemente dal programma di posta usato.</para>
-
-<para
->Per leggere il testo da un file, usa <guilabel
->Ottieni la firma da un file di testo</guilabel
->. Inserisci il nome nel campo testuale <guilabel
->Specifica file</guilabel
-> o premi il pulsante sulla destra per cercare un file sul filesystem. Premendo il pulsante <guilabel
->Modifica file</guilabel
-> si può cambiare il contenuto del file.</para>
-
-<para
->&kmail; può anche leggere il testo della firma dall'output di un comando, quindi puoi usare programmi come <command
->fortune</command
-> per cambiare il testo della firma in ogni messaggio. Tutto quello che il programma scrive su <acronym
->stdout</acronym
-> è catturato ed usato come testo della firma.</para>
-
-<para
->Per leggere il testo dall'output di un comando seleziona <guilabel
->Ottieni il testo della firma dall'output di un comando</guilabel
->. Inserisci il comando (preferibilmente con il percorso completo) nel campo testuale <guilabel
->Specifica comando</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Come terza possibilità, si può inserire la firma direttamente nella finestra di dialogo di &kmail;. Per farlo, basta selezionare <guilabel
->Ottieni il testo della firma dal campo testuale sottostante</guilabel
-> ed inserire il testo nel campo che apparirà.</para>
-
-<note
-><para
->In internet, le firme sono convenzionalmente separate dal corpo del messaggio da una linea contenente solo i tre caratteri <quote
->-- </quote
-> (meno, meno, spazio). Se il testo della firma non inizia con tale linea, &kmail; la aggiunge automaticamente.</para>
-<para
->Se per qualche ragione non vuoi che il separatore sia incluso da &kmail;, basta che lo aggiunga tu stesso in fondo al testo della firma.</para>
+<title>Firma</title>
+
+<para>Questa linguetta permette di specificare una firma (un testo da apporre in calce al messaggio) da aggiungere a tutte le lettere spedite usando questa identità.</para>
+
+<note><para>Questo tipo di firma non ha niente a che vedere con le firme digitali, per le quali dovete selezionare la chiave da usare dalla scheda <link linkend="configure-identity-cryptography">Crittografia</link>. Chiamare firma anche questa cosa genera confusione, ma visto che questo termine è in uso comune, manterremo anche noi la stessa notazione. Tieni solo a mente che queste firme e le firme digitali sono cose completamente diverse.</para></note>
+
+<para>Controlla l'opzione <guilabel>Abilita firma</guilabel> se vuoi includere la firma quando usi questa identità. Per includerla in ogni messaggio <emphasis>automaticamente</emphasis> devi anche selezionare <guilabel>Aggiungi automaticamente la firma</guilabel> dalla pagina di configurazione del <guilabel>Compositore</guilabel>.</para>
+
+<para>&kmail; può ottenere il testo della firma da varie fonti. Il metodo tradizionalmente usato sotto Unix è di leggere un file chiamato <filename>.signature</filename> nella cartella Home dell'utente. Questo file può essere condiviso tra molti programmi, in modo da poter usare la stessa firma indipendentemente dal programma di posta usato.</para>
+
+<para>Per leggere il testo da un file, usa <guilabel>Ottieni la firma da un file di testo</guilabel>. Inserisci il nome nel campo testuale <guilabel>Specifica file</guilabel> o premi il pulsante sulla destra per cercare un file sul filesystem. Premendo il pulsante <guilabel>Modifica file</guilabel> si può cambiare il contenuto del file.</para>
+
+<para>&kmail; può anche leggere il testo della firma dall'output di un comando, quindi puoi usare programmi come <command>fortune</command> per cambiare il testo della firma in ogni messaggio. Tutto quello che il programma scrive su <acronym>stdout</acronym> è catturato ed usato come testo della firma.</para>
+
+<para>Per leggere il testo dall'output di un comando seleziona <guilabel>Ottieni il testo della firma dall'output di un comando</guilabel>. Inserisci il comando (preferibilmente con il percorso completo) nel campo testuale <guilabel>Specifica comando</guilabel>.</para>
+
+<para>Come terza possibilità, si può inserire la firma direttamente nella finestra di dialogo di &kmail;. Per farlo, basta selezionare <guilabel>Ottieni il testo della firma dal campo testuale sottostante</guilabel> ed inserire il testo nel campo che apparirà.</para>
+
+<note><para>In internet, le firme sono convenzionalmente separate dal corpo del messaggio da una linea contenente solo i tre caratteri <quote>-- </quote> (meno, meno, spazio). Se il testo della firma non inizia con tale linea, &kmail; la aggiunge automaticamente.</para>
+<para>Se per qualche ragione non vuoi che il separatore sia incluso da &kmail;, basta che lo aggiunga tu stesso in fondo al testo della firma.</para>
</note>
</sect2>
@@ -624,354 +282,111 @@
</sect1>
<sect1 id="configure-accounts">
-<title
->Pagina Account</title>
-
-<para
->Puoi trovare una breve introduzione alla pagina <guilabel
->Account</guilabel
-> nella sezione <link linkend="setting-up-your-account"
->Configurare l'account</link
->.</para>
-
-<para
->Questa pagina permette di creare uno o più <emphasis
->account</emphasis
-> (in ingresso ed in uscita), &ie; combinazioni di server di posta, informazioni di login ed altre impostazioni. Tipicamente, si crea un account in uscita (per spedire i messaggi) ed uno in ingresso (usato per ricevere la posta). Se ne possono creare quanti necessari, comunque, ed assegnare a ciascuno un'<link linkend="configure-identity"
->Identità</link
->, o decidere in base al messaggio da inviare.</para>
+<title>Pagina Account</title>
+
+<para>Puoi trovare una breve introduzione alla pagina <guilabel>Account</guilabel> nella sezione <link linkend="setting-up-your-account">Configurare l'account</link>.</para>
+
+<para>Questa pagina permette di creare uno o più <emphasis>account</emphasis> (in ingresso ed in uscita), &ie; combinazioni di server di posta, informazioni di login ed altre impostazioni. Tipicamente, si crea un account in uscita (per spedire i messaggi) ed uno in ingresso (usato per ricevere la posta). Se ne possono creare quanti necessari, comunque, ed assegnare a ciascuno un'<link linkend="configure-identity">Identità</link>, o decidere in base al messaggio da inviare.</para>
<sect2 id="configure-accounts-sending">
-<title
->Spedire la posta</title>
-
-<para
->La linguetta <guilabel
->Invio</guilabel
-> permette di definire nuovi server per l'invio della posta e di configurare alcune opzioni comuni.</para>
-
-<para
->Per le informazioni di base, vedi <link linkend="receiving-mail"
->Configurare l'account: spedizione</link
->.</para>
-
-<para
->Premendo <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> o <guibutton
->Modifica...</guibutton
-> apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Aggiungi trasporto</guilabel
-> o, rispettivamente, <guilabel
->Modifica trasporto</guilabel
->. Per la spedizione con <application
->sendmail</application
-> si può specificare il nome ed il percorso del programma <command
->sendmail</command
-> da usare. Per il protocollo <acronym
->SMTP</acronym
-> si possono specificare <guilabel
->Nome</guilabel
->, <guilabel
->Host</guilabel
->, e <guilabel
->Porta</guilabel
-> del server. <guilabel
->Il server richiede autorizzazione</guilabel
-> abiliterà i campi <guilabel
->Nome utente (login)</guilabel
-> e <guilabel
->Password</guilabel
-> ed i pulsanti del gruppo <guilabel
->Metodo di autenticazione</guilabel
-> della scheda <guilabel
->Sicurezza</guilabel
->. Se non sei sicuro sulle impostazioni relative alla sicurezza da usare, puoi far trovare a &kmail; le impostazioni migliori usando <guibutton
->Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton
->.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Conferma prima di spedire</guilabel
-> farà apparire una finestra di conferma ogni volta che spedisci un messaggio.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Spedisci i messaggi della "Posta in uscita"</guilabel
->permette di specificare quando i messaggi in coda, &ie; i messaggi della cartella "Posta in uscita" in attesa di essere spediti, devono essere spediti. Puoi scegliere tra:</para>
+<title>Spedire la posta</title>
+
+<para>La linguetta <guilabel>Invio</guilabel> permette di definire nuovi server per l'invio della posta e di configurare alcune opzioni comuni.</para>
+
+<para>Per le informazioni di base, vedi <link linkend="receiving-mail">Configurare l'account: spedizione</link>.</para>
+
+<para>Premendo <guibutton>Aggiungi...</guibutton> o <guibutton>Modifica...</guibutton> apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Aggiungi trasporto</guilabel> o, rispettivamente, <guilabel>Modifica trasporto</guilabel>. Per la spedizione con <application>sendmail</application> si può specificare il nome ed il percorso del programma <command>sendmail</command> da usare. Per il protocollo <acronym>SMTP</acronym> si possono specificare <guilabel>Nome</guilabel>, <guilabel>Host</guilabel>, e <guilabel>Porta</guilabel> del server. <guilabel>Il server richiede autorizzazione</guilabel> abiliterà i campi <guilabel>Nome utente (login)</guilabel> e <guilabel>Password</guilabel> ed i pulsanti del gruppo <guilabel>Metodo di autenticazione</guilabel> della scheda <guilabel>Sicurezza</guilabel>. Se non sei sicuro sulle impostazioni relative alla sicurezza da usare, puoi far trovare a &kmail; le impostazioni migliori usando <guibutton>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton>.</para>
+
+<para><guilabel>Conferma prima di spedire</guilabel> farà apparire una finestra di conferma ogni volta che spedisci un messaggio.</para>
+
+<para><guilabel>Spedisci i messaggi della "Posta in uscita"</guilabel>permette di specificare quando i messaggi in coda, &ie; i messaggi della cartella "Posta in uscita" in attesa di essere spediti, devono essere spediti. Puoi scegliere tra:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mai automaticamente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I messaggi in attesa verranno spediti solo se selezioni la voce <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci i messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mai automaticamente</guilabel></term>
+<listitem><para>I messaggi in attesa verranno spediti solo se selezioni la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci i messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->In caso di controllo della posta manuale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I messaggi in attesa verranno spediti dopo aver fatto un controllo manuale della posta, &eg; con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla la posta</guimenuitem
-></menuchoice
->. Naturalmente, puoi anche inviarli manualmente con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>In caso di controllo della posta manuale</guilabel></term>
+<listitem><para>I messaggi in attesa verranno spediti dopo aver fatto un controllo manuale della posta, &eg; con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla la posta</guimenuitem></menuchoice>. Naturalmente, puoi anche inviarli manualmente con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->In caso di controllo di tutte le caselle</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I messaggi in attesa verranno spediti dopo tutti i controlli di presenza di nuova posta, &ie; dopo ogni controllo automatico o manuale dell'arrivo di nuovi messaggi. Naturalmente, potrai anche inviarli manualmente con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>In caso di controllo di tutte le caselle</guilabel></term>
+<listitem><para>I messaggi in attesa verranno spediti dopo tutti i controlli di presenza di nuova posta, &ie; dopo ogni controllo automatico o manuale dell'arrivo di nuovi messaggi. Naturalmente, potrai anche inviarli manualmente con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
-><guilabel
->Metodo di spedizione predefinito</guilabel
-> permette di definire che cosa accade quando un messaggio è spedito. Selezionando <guilabel
->Spedisci ora</guilabel
-> il messaggio è inviato immediatamente, mentre selezionando <guilabel
->Spedisci più tardi</guilabel
-> il messaggio è messo in coda fra la posta in uscita per essere spedito più tardi con il comando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure automaticamente durante il controllo della posta in arrivo, in base all'impostazione della casella <guilabel
->Invia i messaggi nella cartella "posta in uscita" </guilabel
->.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Proprietà del messaggio</guilabel
-> permette di scegliere il modo in cui i messaggi saranno codificati durante la spedizione. <guilabel
->Permetti 8-bit</guilabel
-> significa che &kmail; spedirà i messaggi in codice <acronym
->ASCII</acronym
-> ad otto bit, che significa che tutti i caratteri speciali come le lettere accentate saranno inviati così come sono. Selezionando invece <guilabel
->Compatibile MIME (quoted printable)</guilabel
->, i caratteri speciali saranno codificati usando lo standard &MIME; che può essere più compatibile verso altri sistemi di posta dell'<acronym
->ASCII</acronym
-> ad otto bit. Raccomandiamo di usare <guilabel
->Compatibile MIME</guilabel
->.</para>
-
-<note
-><para
->Anche selezionando <guilabel
->Permetti 8 bit</guilabel
->, &kmail; userà la codifica <guilabel
->Compatibile MIME</guilabel
-> in alcune situazioni, ad esempio per inviare messaggi firmati crittograficamente.</para
-></note>
-
-<para
-><guilabel
->Dominio predefinito</guilabel
-> serve per specificare il nome di dominio da usare per completare gli indirizzi di posta elettronica che consistono unicamente del nome-utente del destinatario. Ad esempio impostando il dominio predefinito a <replaceable
->kde.org</replaceable
->, tutti i messaggi per a <replaceable
->mariorossi</replaceable
-> saranno inviati a <replaceable
->mariorossi@kde.org</replaceable
->.</para>
+<para><guilabel>Metodo di spedizione predefinito</guilabel> permette di definire che cosa accade quando un messaggio è spedito. Selezionando <guilabel>Spedisci ora</guilabel> il messaggio è inviato immediatamente, mentre selezionando <guilabel>Spedisci più tardi</guilabel> il messaggio è messo in coda fra la posta in uscita per essere spedito più tardi con il comando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice> oppure automaticamente durante il controllo della posta in arrivo, in base all'impostazione della casella <guilabel>Invia i messaggi nella cartella "posta in uscita" </guilabel>.</para>
+
+<para><guilabel>Proprietà del messaggio</guilabel> permette di scegliere il modo in cui i messaggi saranno codificati durante la spedizione. <guilabel>Permetti 8-bit</guilabel> significa che &kmail; spedirà i messaggi in codice <acronym>ASCII</acronym> ad otto bit, che significa che tutti i caratteri speciali come le lettere accentate saranno inviati così come sono. Selezionando invece <guilabel>Compatibile MIME (quoted printable)</guilabel>, i caratteri speciali saranno codificati usando lo standard &MIME; che può essere più compatibile verso altri sistemi di posta dell'<acronym>ASCII</acronym> ad otto bit. Raccomandiamo di usare <guilabel>Compatibile MIME</guilabel>.</para>
+
+<note><para>Anche selezionando <guilabel>Permetti 8 bit</guilabel>, &kmail; userà la codifica <guilabel>Compatibile MIME</guilabel> in alcune situazioni, ad esempio per inviare messaggi firmati crittograficamente.</para></note>
+
+<para><guilabel>Dominio predefinito</guilabel> serve per specificare il nome di dominio da usare per completare gli indirizzi di posta elettronica che consistono unicamente del nome-utente del destinatario. Ad esempio impostando il dominio predefinito a <replaceable>kde.org</replaceable>, tutti i messaggi per a <replaceable>mariorossi</replaceable> saranno inviati a <replaceable>mariorossi@kde.org</replaceable>.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-accounts-receiving">
-<title
->Ricevere la posta</title>
-
-<para
->Per le informazioni di base, vedi <link linkend="receiving-mail"
->Configurare l'account: ricezione</link
->.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Controlla la posta all'avvio</guilabel
-> permette di specificare se KMail debba controllare se c'è nuova posta immediatamente dopo l'avvio.</para>
-
-<para
->Con <guilabel
->Notifica di nuova posta</guilabel
-> puoi impostare come &kmail; segnalerà l'arrivo di nuovi messaggi: se la casella <guilabel
->Bip</guilabel
-> è marcata, verrai avvisato con un breve suono; se è marcata la casella <guilabel
->Notifica dettagliata di nuova posta</guilabel
->, &kmail; mostrerà il numero dei nuovi messaggi arrivati per ciascuna cartella, a patto che tu abbia richiesto di essere avvisato con una finestra di dialogo. Opzioni più avanzate, come la visualizzazione di una finestra particolare o l'esecuzione di un certo comando, sono disponibili premendo i pulsante <guibutton
->Altre azioni</guibutton
->.</para>
+<title>Ricevere la posta</title>
+
+<para>Per le informazioni di base, vedi <link linkend="receiving-mail">Configurare l'account: ricezione</link>.</para>
+
+<para><guilabel>Controlla la posta all'avvio</guilabel> permette di specificare se KMail debba controllare se c'è nuova posta immediatamente dopo l'avvio.</para>
+
+<para>Con <guilabel>Notifica di nuova posta</guilabel> puoi impostare come &kmail; segnalerà l'arrivo di nuovi messaggi: se la casella <guilabel>Bip</guilabel> è marcata, verrai avvisato con un breve suono; se è marcata la casella <guilabel>Notifica dettagliata di nuova posta</guilabel>, &kmail; mostrerà il numero dei nuovi messaggi arrivati per ciascuna cartella, a patto che tu abbia richiesto di essere avvisato con una finestra di dialogo. Opzioni più avanzate, come la visualizzazione di una finestra particolare o l'esecuzione di un certo comando, sono disponibili premendo i pulsante <guibutton>Altre azioni</guibutton>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="configure-appearance">
-<title
->Pagina Aspetto</title>
+<title>Pagina Aspetto</title>
<sect2 id="configure-appearance-fonts">
-<title
->Caratteri</title>
+<title>Caratteri</title>
-<para
->Questa sezione permette di cambiare il tipo, la dimensione ed il set di caratteri da utilizzare. <guilabel
->Corpo del messaggio</guilabel
-> imposta il tipo di carattere sia per il pannello di lettura che per la finestra di composizione. C'è una voce separata per <guilabel
->Lista dei messaggi - Campo data</guilabel
-> in modo che si possa scegliere un tipo di carattere a spaziatura uniforme per il campo data, ed avere così una migliore leggibilità.</para>
+<para>Questa sezione permette di cambiare il tipo, la dimensione ed il set di caratteri da utilizzare. <guilabel>Corpo del messaggio</guilabel> imposta il tipo di carattere sia per il pannello di lettura che per la finestra di composizione. C'è una voce separata per <guilabel>Lista dei messaggi - Campo data</guilabel> in modo che si possa scegliere un tipo di carattere a spaziatura uniforme per il campo data, ed avere così una migliore leggibilità.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-appearance-colors">
-<title
->Colori</title>
+<title>Colori</title>
-<para
->Questa sezione permette di cambiare i colori del testo. <guilabel
->Riutilizza i colori in caso di citazioni profonde</guilabel
-> significa che anche il testo citato più di tre volte appare colorato. Nota che i colori del <guilabel
->Testo citato</guilabel
-> funzionano solo nella finestra principale, non nella finestra di composizione. Se vuoi che le cartelle prossime al raggiungimento della quota (allocazione dello spazio, di solito usata nei server IMAP) siano mostrate in un colore diverso, puoi specificare un valore percentuale come soglia per fare ciò. Il colore da usare si può configurare assieme ai colori personalizzati. </para>
+<para>Questa sezione permette di cambiare i colori del testo. <guilabel>Riutilizza i colori in caso di citazioni profonde</guilabel> significa che anche il testo citato più di tre volte appare colorato. Nota che i colori del <guilabel>Testo citato</guilabel> funzionano solo nella finestra principale, non nella finestra di composizione. Se vuoi che le cartelle prossime al raggiungimento della quota (allocazione dello spazio, di solito usata nei server IMAP) siano mostrate in un colore diverso, puoi specificare un valore percentuale come soglia per fare ciò. Il colore da usare si può configurare assieme ai colori personalizzati. </para>
</sect2>
<sect2 id="configure-appearance-layout">
-<title
->Aspetto</title>
-
-<para
-><guilabel
->Mostra la barra di stato HTML</guilabel
-> attiva una barra sul lato sinistro del pannello di lettura che indica se il messaggio è in &html; o no. Questo è importante perché i messaggi &html; possono imitare l'aspetto di messaggi firmati e cifrati, quindi devi essere messo al corrente che stai leggendo un messaggio. La barra di stato &html; non può essere influenzata dal codice &html; del messaggio.</para>
-
-<para
->La sezione <guilabel
->Pannello di anteprima messaggio</guilabel
-> permette di scegliere la disposizione della finestra principale. Puoi scegliere la posizione della <guilabel
->finestra di anteprima dei messaggi</guilabel
-> o se non mostrarla affatto.</para>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Visualizzatore struttura messaggio</guilabel
-> permette di scegliere quando mostrare il visualizzatore della struttura del messaggio: il visualizzatore della struttura è una parte della finestra principale che permette di accedere alle singole parti di cui è composto il messaggio. <guilabel
->Non mostrare mai</guilabel
-> disabilita il visualizzatore della struttura (nota che gli allegati sono ancora accessibili come icone) <guilabel
->Mostra sempre</guilabel
-> mostra il visualizzatore anche se il messaggio è composto di una sola parte di testo semplice.<guilabel
->Mostra solo per i messaggi non in testo semplice</guilabel
-> mostra il visualizzatore della struttura solo quando serve, &ie; se il messaggio attuale ha almeno un allegato o ha parti in &html;.</para>
+<title>Aspetto</title>
+
+<para><guilabel>Mostra la barra di stato HTML</guilabel> attiva una barra sul lato sinistro del pannello di lettura che indica se il messaggio è in &html; o no. Questo è importante perché i messaggi &html; possono imitare l'aspetto di messaggi firmati e cifrati, quindi devi essere messo al corrente che stai leggendo un messaggio. La barra di stato &html; non può essere influenzata dal codice &html; del messaggio.</para>
+
+<para>La sezione <guilabel>Pannello di anteprima messaggio</guilabel> permette di scegliere la disposizione della finestra principale. Puoi scegliere la posizione della <guilabel>finestra di anteprima dei messaggi</guilabel> o se non mostrarla affatto.</para>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Visualizzatore struttura messaggio</guilabel> permette di scegliere quando mostrare il visualizzatore della struttura del messaggio: il visualizzatore della struttura è una parte della finestra principale che permette di accedere alle singole parti di cui è composto il messaggio. <guilabel>Non mostrare mai</guilabel> disabilita il visualizzatore della struttura (nota che gli allegati sono ancora accessibili come icone) <guilabel>Mostra sempre</guilabel> mostra il visualizzatore anche se il messaggio è composto di una sola parte di testo semplice.<guilabel>Mostra solo per i messaggi non in testo semplice</guilabel> mostra il visualizzatore della struttura solo quando serve, &ie; se il messaggio attuale ha almeno un allegato o ha parti in &html;.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-appearance-headers">
-<title
->Intestazioni</title>
-
-<para
->Marcando la casella <guilabel
->Visualizza le dimensioni dei messaggi</guilabel
-> verrà aggiunta una colonna con la dimensione del messaggio al pannello delle intestazioni.</para>
-
-<para
->Marcando la casella <guilabel
->Mostra icone crittografia</guilabel
-> verranno aggiunte più informazioni alla colonna <guilabel
->Oggetto</guilabel
-> del pannello delle intestazioni: ogni messaggio che è stato firmato avrà una piccola icona <guiicon
->Firmato</guiicon
-> davanti all'oggetto, ogni messaggio cifrato avrà l'icona <guiicon
->Cifrato</guiicon
->. Nota che devi aver selezionato il messaggio una volta prima di veder comparire l'icona, altrimenti verranno mostrati solo punti interrogativi.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Organizzazione per conversazione delle intestazioni dei messaggi</guilabel
-> metterà tutti i messaggi del pannello delle intestazioni in una sorta di lista ad albero, in modo che le risposte ad un messaggio vengano disposte immediatamente al di sotto di esso.</para>
-
-<para
->Con <guilabel
->Opzioni intestazioni messaggi organizzati per conversazione</guilabel
-> puoi scegliere se i le conversazioni debbano essere espanse(<quote
->aperte</quote
->) o ridotte ad un'unica voce (<quote
->chiuse</quote
->). Ovviamente, le conversazioni possono essere aperte o chiuse a mano con i pulsanti <guilabel
->+</guilabel
->/<guilabel
->-</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Con <guilabel
->Visualizzazione data</guilabel
-> puoi scegliere tra svariati formati di data. <guilabel
->Formato locale</guilabel
-> è quello specificabile attraverso <guilabel
->Lingua e paese/regione</guilabel
-> da &kcontrol;. <guilabel
->Formato personalizzato</guilabel
-> permette di specificare nei dettagli il formato di visualizzazione. Premendo <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> e poi selezionando <guilabel
->Formato personalizzato</guilabel
-> vengono mostrati i valori che si possono usare.</para>
+<title>Intestazioni</title>
+
+<para>Marcando la casella <guilabel>Visualizza le dimensioni dei messaggi</guilabel> verrà aggiunta una colonna con la dimensione del messaggio al pannello delle intestazioni.</para>
+
+<para>Marcando la casella <guilabel>Mostra icone crittografia</guilabel> verranno aggiunte più informazioni alla colonna <guilabel>Oggetto</guilabel> del pannello delle intestazioni: ogni messaggio che è stato firmato avrà una piccola icona <guiicon>Firmato</guiicon> davanti all'oggetto, ogni messaggio cifrato avrà l'icona <guiicon>Cifrato</guiicon>. Nota che devi aver selezionato il messaggio una volta prima di veder comparire l'icona, altrimenti verranno mostrati solo punti interrogativi.</para>
+
+<para><guilabel>Organizzazione per conversazione delle intestazioni dei messaggi</guilabel> metterà tutti i messaggi del pannello delle intestazioni in una sorta di lista ad albero, in modo che le risposte ad un messaggio vengano disposte immediatamente al di sotto di esso.</para>
+
+<para>Con <guilabel>Opzioni intestazioni messaggi organizzati per conversazione</guilabel> puoi scegliere se i le conversazioni debbano essere espanse(<quote>aperte</quote>) o ridotte ad un'unica voce (<quote>chiuse</quote>). Ovviamente, le conversazioni possono essere aperte o chiuse a mano con i pulsanti <guilabel>+</guilabel>/<guilabel>-</guilabel>.</para>
+
+<para>Con <guilabel>Visualizzazione data</guilabel> puoi scegliere tra svariati formati di data. <guilabel>Formato locale</guilabel> è quello specificabile attraverso <guilabel>Lingua e paese/regione</guilabel> da &kcontrol;. <guilabel>Formato personalizzato</guilabel> permette di specificare nei dettagli il formato di visualizzazione. Premendo <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo> e poi selezionando <guilabel>Formato personalizzato</guilabel> vengono mostrati i valori che si possono usare.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-appearance-systemtray">
-<title
->Vassoio di sistema</title>
-
-<para
->Se abiliti l'icona del vassoio di sistema, apparirà nel vassoio una piccola icona di &kmail; con il numero di messaggi da leggere. Puoi abilitare l'icona del vassoio di &kmail; con <guilabel
->Abilita icona del vassoio di sistema</guilabel
-> e con <guilabel
->Modalità vassoio di sistema</guilabel
-> puoi specificare se mostrare sempre l'icona o solo se ci sono messaggi da leggere.</para>
-
-<para
->Se l'icona è visibile puoi nascondere la finestra principale di &kmail; facendo clic sull'icona o sul pulsante di chiusura della finestra. Facendo clic sull'icona puoi mostrare nuovamente la finestra di &kmail;. Un clic sull'icona con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> farà comparire un menu con alcuni comandi utili. Puoi controllare se c'è nuova posta, creare un nuovo messaggio o uscire da &kmail;. Inoltre, c'è la voce <guilabel
->Nuovi messaggi in</guilabel
-> che elenca tutte le cartelle che contengono messaggi non letti. Se scegli una di queste cartelle, questa verrà mostrata nella finestra principale di &kmail;. </para>
+<title>Vassoio di sistema</title>
+
+<para>Se abiliti l'icona del vassoio di sistema, apparirà nel vassoio una piccola icona di &kmail; con il numero di messaggi da leggere. Puoi abilitare l'icona del vassoio di &kmail; con <guilabel>Abilita icona del vassoio di sistema</guilabel> e con <guilabel>Modalità vassoio di sistema</guilabel> puoi specificare se mostrare sempre l'icona o solo se ci sono messaggi da leggere.</para>
+
+<para>Se l'icona è visibile puoi nascondere la finestra principale di &kmail; facendo clic sull'icona o sul pulsante di chiusura della finestra. Facendo clic sull'icona puoi mostrare nuovamente la finestra di &kmail;. Un clic sull'icona con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> farà comparire un menu con alcuni comandi utili. Puoi controllare se c'è nuova posta, creare un nuovo messaggio o uscire da &kmail;. Inoltre, c'è la voce <guilabel>Nuovi messaggi in</guilabel> che elenca tutte le cartelle che contengono messaggi non letti. Se scegli una di queste cartelle, questa verrà mostrata nella finestra principale di &kmail;. </para>
</sect2>
@@ -981,92 +396,58 @@
</sect1>
<sect1 id="configure-composer">
- <title
->Pagina Compositore </title>
+ <title>Pagina Compositore </title>
<sect2 id="configure-composer-general">
- <title
->Generale </title>
+ <title>Generale </title>
<variablelist>
<varlistentry id="configure-composer-general-append-signature">
<term>
- <guilabel
->Aggiungi automaticamente la firma</guilabel>
+ <guilabel>Aggiungi automaticamente la firma</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, la firma, così come definita nella <link linkend="configure-identity-signature"
->pagina dell'identità</link
-> è automaticamente inserita in calce a tutti i messaggi creati da te (&ie; i nuovi messaggi, le risposte, &etc;). </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, la firma, così come definita nella <link linkend="configure-identity-signature">pagina dell'identità</link> è automaticamente inserita in calce a tutti i messaggi creati da te (&ie; i nuovi messaggi, le risposte, &etc;). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-composer-general-smart-quoting">
<term>
- <guilabel
->Utilizza citazioni intelligenti</guilabel>
+ <guilabel>Utilizza citazioni intelligenti</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; spezzerà le linee troppo lunghe cercando di mantenere corrette le citazioni (&eg; il <quote
->&gt; </quote
-> apparirà sempre all'inizio della riga). </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; spezzerà le linee troppo lunghe cercando di mantenere corrette le citazioni (&eg; il <quote>&gt; </quote> apparirà sempre all'inizio della riga). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-composer-general-auto-request-mdns">
<term>
- <guilabel
->Richiedi automaticamente le notifiche delle disposizioni sul messaggio</guilabel>
+ <guilabel>Richiedi automaticamente le notifiche delle disposizioni sul messaggio</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, i <xref linkend="composer-options-request-mdn"/> saranno normalmente <emphasis
->attivi</emphasis
->. Marca questa casella solo se sai quello che stai facendo. I &mdn; sono considerati fastidiosi (o sono semplicemente ignorati) da molta gente. È meglio decidere di richiederli esplicitamente quando necessario. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, i <xref linkend="composer-options-request-mdn"/> saranno normalmente <emphasis>attivi</emphasis>. Marca questa casella solo se sai quello che stai facendo. I &mdn; sono considerati fastidiosi (o sono semplicemente ignorati) da molta gente. È meglio decidere di richiederli esplicitamente quando necessario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-composer-general-word-wrap">
<term>
- <guilabel
->A capo automatico alla colonna</guilabel>
+ <guilabel>A capo automatico alla colonna</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Permette di attivare e disattivare l'a capo automatico nella finestra di composizione e permette di impostare la colonna superata la quale le parole vengono spostate alla riga successiva (è meglio non cambiare il valore preimpostato, che è <userinput
->78</userinput
->). </para>
+ <para>Permette di attivare e disattivare l'a capo automatico nella finestra di composizione e permette di impostare la colonna superata la quale le parole vengono spostate alla riga successiva (è meglio non cambiare il valore preimpostato, che è <userinput>78</userinput>). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-composer-general-autosave-interval">
<term>
- <guilabel
->Ogni quanti minuti salvare automaticamente</guilabel>
+ <guilabel>Ogni quanti minuti salvare automaticamente</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Una copia di sicurezza del testo presente nella finestra di composizione sarà creata ad intervalli regolari. Questa opzione permette di specificare ogni quanto tempo creare la copia di sicurezza. Puoi disabilitare il salvataggio automatico inserendo il valore <literal
->0</literal
->. </para>
+ <para>Una copia di sicurezza del testo presente nella finestra di composizione sarà creata ad intervalli regolari. Questa opzione permette di specificare ogni quanto tempo creare la copia di sicurezza. Puoi disabilitare il salvataggio automatico inserendo il valore <literal>0</literal>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-composer-general-external-editor">
<term>
- <guilabel
->Editor esterno</guilabel>
+ <guilabel>Editor esterno</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se non ti piace il compositore puoi usare un altro editor. Tieni però presente che la finestra di composizione si aprirà comunque e l'editor esterno si aprirà all'inserimento di un carattere nel corpo del messaggio. Quando hai finito, salva il testo ed esci dall'editor. Il testo ora apparirà nella finestra di composizione da dove puoi spedirlo. Nota che l'editor può non ritornare immediatamente, &eg; devi usare <userinput
-> <command
->gvim <option
->-f</option
-> <varname
->%f</varname
-> </command
-> </userinput
-> per <application
->gvim</application
->. </para>
+ <para>Se non ti piace il compositore puoi usare un altro editor. Tieni però presente che la finestra di composizione si aprirà comunque e l'editor esterno si aprirà all'inserimento di un carattere nel corpo del messaggio. Quando hai finito, salva il testo ed esci dall'editor. Il testo ora apparirà nella finestra di composizione da dove puoi spedirlo. Nota che l'editor può non ritornare immediatamente, &eg; devi usare <userinput> <command>gvim <option>-f</option> <varname>%f</varname> </command> </userinput> per <application>gvim</application>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1075,283 +456,167 @@
<sect2 id="configure-composer-phrases">
-<title
->Frasi</title>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Frasi</guilabel
-> permette di definire le frasi generate automaticamente da aggiungere ai messaggi di risposta ed ai messaggi inoltrati, e i caratteri da inserire prima del testo citato. Ci sono sequenze di caratteri speciale, precedute da &percnt; che inseriranno certi valori. Questi sono mostrati in cima alla sezione <guilabel
->Frasi</guilabel
->. Puoi aggiungere frasi di risposta in linguaggi diversi da quello predefinito di &kde; usando il pulsante <guilabel
->Aggiungi...</guilabel
->. Ti verranno proposte diverse lingue attraverso il selettore <guilabel
->Lingue</guilabel
->. Le lingue disponibili sono solo quelle per cui è stato installato il relativo pacchetto i18n.</para>
+<title>Frasi</title>
+
+<para>La scheda <guilabel>Frasi</guilabel> permette di definire le frasi generate automaticamente da aggiungere ai messaggi di risposta ed ai messaggi inoltrati, e i caratteri da inserire prima del testo citato. Ci sono sequenze di caratteri speciale, precedute da &percnt; che inseriranno certi valori. Questi sono mostrati in cima alla sezione <guilabel>Frasi</guilabel>. Puoi aggiungere frasi di risposta in linguaggi diversi da quello predefinito di &kde; usando il pulsante <guilabel>Aggiungi...</guilabel>. Ti verranno proposte diverse lingue attraverso il selettore <guilabel>Lingue</guilabel>. Le lingue disponibili sono solo quelle per cui è stato installato il relativo pacchetto i18n.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-composer-subject">
-<title
->Oggetto</title>
-
-<para
->Questa sezione contiene una lista di prefissi per <quote
->Risposta</quote
-> ed <quote
->Inoltro</quote
->. Se ricevi messaggi che usano prefissi diversi da quelli standard, puoi aggiungerli qui per renderli noti a &kmail;. In questo modo &kmail; può ignorarli quando ordina i messaggi e quando imposta l'oggetto di una risposta o di un inoltro, e, se lo desideri, può sostituirli con <quote
->Re:</quote
-> o <quote
->Fwd:</quote
-> rispettivamente.</para>
+<title>Oggetto</title>
+
+<para>Questa sezione contiene una lista di prefissi per <quote>Risposta</quote> ed <quote>Inoltro</quote>. Se ricevi messaggi che usano prefissi diversi da quelli standard, puoi aggiungerli qui per renderli noti a &kmail;. In questo modo &kmail; può ignorarli quando ordina i messaggi e quando imposta l'oggetto di una risposta o di un inoltro, e, se lo desideri, può sostituirli con <quote>Re:</quote> o <quote>Fwd:</quote> rispettivamente.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-composer-charset">
-<title
->Insieme di caratteri</title>
-
-<para
->Da qui puoi gestire il set di caratteri da utilizzare normalmente per i messaggi. Tutti i messaggi inviati saranno controllati per verificare che siano scritti in uno dei set di caratteri elencati, iniziando dal primo della lista. Se non lo sono, apparirà una finestra che richiederà di scegliere manualmente il set di caratteri usando <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-><guisubmenu
->Imposta codifica</guisubmenu
-></menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Scegliendo <guilabel
->Mantieni il set di caratteri originale nella risposta o nell'inoltro (se possibile)</guilabel
->, il set di caratteri del messaggio originale verrà preservato, a meno che tu non inserisca caratteri non rappresentabili usando tale set di caratteri.</para>
+<title>Insieme di caratteri</title>
+
+<para>Da qui puoi gestire il set di caratteri da utilizzare normalmente per i messaggi. Tutti i messaggi inviati saranno controllati per verificare che siano scritti in uno dei set di caratteri elencati, iniziando dal primo della lista. Se non lo sono, apparirà una finestra che richiederà di scegliere manualmente il set di caratteri usando <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu><guisubmenu>Imposta codifica</guisubmenu></menuchoice>. </para>
+
+<para>Scegliendo <guilabel>Mantieni il set di caratteri originale nella risposta o nell'inoltro (se possibile)</guilabel>, il set di caratteri del messaggio originale verrà preservato, a meno che tu non inserisca caratteri non rappresentabili usando tale set di caratteri.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-composer-headers">
-<title
->Intestazioni</title>
-
-<para
->Marca la casella <guilabel
->Utilizza suffisso Message-Id personalizzato</guilabel
-> se vuoi che &kmail; generi il Message-Id con un suffisso particolare. Inserisci il suffisso che vuoi usare nel campo <guilabel
->Suffisso personalizzato Message-Id</guilabel
->. Assicurati che il suffisso che intendi usare sia univoco in tutto il mondo. La cosa migliore è di usare il nome di un dominio di tua proprietà. Se non marchi <guilabel
->Usa suffisso Message-Id personalizzato</guilabel
-> &kmail; genererà automaticamente il Message-Id completo. Non marcare questa casella se non sai di che cosa stiamo parlando.</para>
-
-<para
->La sezione <guilabel
->Definisci header MIME personalizzati:</guilabel
-> imposta gli header che &kmail; userà per i messaggi in uscita. Puoi sia inventare nuovi campi che modificare quelli esistenti. Questa caratteristica è utile solo agli utenti avanzati.</para>
+<title>Intestazioni</title>
+
+<para>Marca la casella <guilabel>Utilizza suffisso Message-Id personalizzato</guilabel> se vuoi che &kmail; generi il Message-Id con un suffisso particolare. Inserisci il suffisso che vuoi usare nel campo <guilabel>Suffisso personalizzato Message-Id</guilabel>. Assicurati che il suffisso che intendi usare sia univoco in tutto il mondo. La cosa migliore è di usare il nome di un dominio di tua proprietà. Se non marchi <guilabel>Usa suffisso Message-Id personalizzato</guilabel> &kmail; genererà automaticamente il Message-Id completo. Non marcare questa casella se non sai di che cosa stiamo parlando.</para>
+
+<para>La sezione <guilabel>Definisci header MIME personalizzati:</guilabel> imposta gli header che &kmail; userà per i messaggi in uscita. Puoi sia inventare nuovi campi che modificare quelli esistenti. Questa caratteristica è utile solo agli utenti avanzati.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-composer-attachments">
-<title
->Allegati</title>
+<title>Allegati</title>
-<para
->Se devi spedire allegati con nomi contenenti caratteri non inglesi ad utenti di Outlook(TM) o Outlook Express(TM), può essere utile marcare la casella <guilabel
->Nomi degli allegati compatibili con Outlook</guilabel
->. In questo modo &kmail; codificherà i nomi degli allegati in un modo non standard che è compreso da Outlook(TM).</para>
-<para
->Nota che &kmail; creerà messaggi di posta elettronica non conformi allo standard, e quindi è possibile che i messaggi non vengano capiti dai programmi di posta rispettosi degli standard. Quindi, a meno di non avere altra scelta, è meglio non abilitare questa opzione.</para>
+<para>Se devi spedire allegati con nomi contenenti caratteri non inglesi ad utenti di Outlook(TM) o Outlook Express(TM), può essere utile marcare la casella <guilabel>Nomi degli allegati compatibili con Outlook</guilabel>. In questo modo &kmail; codificherà i nomi degli allegati in un modo non standard che è compreso da Outlook(TM).</para>
+<para>Nota che &kmail; creerà messaggi di posta elettronica non conformi allo standard, e quindi è possibile che i messaggi non vengano capiti dai programmi di posta rispettosi degli standard. Quindi, a meno di non avere altra scelta, è meglio non abilitare questa opzione.</para>
-<para
->Marca la casella <guilabel
->Abilita rilevamento di allegati mancanti</guilabel
-> se vuoi che &kmail; ti avvisi quando stai per spedire un messaggio senza allegati ed il messaggio contiene certe parole chiave che indicano la volontà di includere un allegato. La lista di parole chiave può essere modificata.</para>
+<para>Marca la casella <guilabel>Abilita rilevamento di allegati mancanti</guilabel> se vuoi che &kmail; ti avvisi quando stai per spedire un messaggio senza allegati ed il messaggio contiene certe parole chiave che indicano la volontà di includere un allegato. La lista di parole chiave può essere modificata.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="configure-security">
- <title
->Pagina Sicurezza </title>
+ <title>Pagina Sicurezza </title>
<sect2 id="configure-security-reading">
- <title
->Lettura </title>
+ <title>Lettura </title>
- <para
->Da questa scheda puoi configurare le opzioni relative alla sicurezza per la lettura dei messaggi. </para>
+ <para>Da questa scheda puoi configurare le opzioni relative alla sicurezza per la lettura dei messaggi. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="configure-security-reading-prefer-html">
<term>
- <guilabel
->Preferisci l'HTML al testo semplice</guilabel>
+ <guilabel>Preferisci l'HTML al testo semplice</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se la casella è marcata &kmail; mostrerà i messaggi &html; con la formattazione &html;. Raccomandiamo vivamente di lasciare questa opzione disattivata, dal momento che l'&html; può provocare problemi di sicurezza e di riservatezza. Quando l'opzione è disattivata, puoi ancora leggere messaggi &html;, ma solo come semplice testo. </para>
+ <para>Se la casella è marcata &kmail; mostrerà i messaggi &html; con la formattazione &html;. Raccomandiamo vivamente di lasciare questa opzione disattivata, dal momento che l'&html; può provocare problemi di sicurezza e di riservatezza. Quando l'opzione è disattivata, puoi ancora leggere messaggi &html;, ma solo come semplice testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-reading-external-references">
<term>
- <guilabel
->Permetti ai messaggi di caricare riferimenti esterni da Internet</guilabel>
+ <guilabel>Permetti ai messaggi di caricare riferimenti esterni da Internet</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; caricherà immagini esterne, fogli stile &etc; da internet quando leggi un messaggio <acronym
->HTML</acronym
->. Nuovamente, raccomandiamo di lasciare disattivata questa opzione (anche se non ha alcun effetto se leggi solo messaggi di testo semplice). Aggiungendo riferimenti esterni alle lettere, le persone che inviano spam possono capire che hai letto i loro messaggi. Nota che questa opzione non ha effetti su &Java;, JavaScript e plugin - questi ultimi sono sempre disabilitati e non possono essere attivati in alcun modo. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; caricherà immagini esterne, fogli stile &etc; da internet quando leggi un messaggio <acronym>HTML</acronym>. Nuovamente, raccomandiamo di lasciare disattivata questa opzione (anche se non ha alcun effetto se leggi solo messaggi di testo semplice). Aggiungendo riferimenti esterni alle lettere, le persone che inviano spam possono capire che hai letto i loro messaggi. Nota che questa opzione non ha effetti su &Java;, JavaScript e plugin - questi ultimi sono sempre disabilitati e non possono essere attivati in alcun modo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-reading-mdns">
<term>
- <guilabel
->Notifiche delle disposizioni sul messaggio</guilabel>
+ <guilabel>Notifiche delle disposizioni sul messaggio</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->I &mdn; sono una generalizzazione di ciò che è comunemente chiamata una <quote
->ricevuta di lettura</quote
->. L'autore del messaggio richiede che venga inviata la notifica delle disposizioni, ed il programma di posta del destinatario genera una risposta da cui l'autore può sapere che cosa è successo al messaggio. I tipi di disposizioni comuni includono <quote
->mostrato</quote
-> (&ie; letto), <quote
->cancellato</quote
-> e <quote
->spedito</quote
-> (&eg; inoltrato). </para>
- <para
->Le seguenti opzioni (elencati come <guilabel
->Politica di invio</guilabel
->) sono disponibili per controllare <emphasis
->quando</emphasis
-> &kmail; invia i &mdn;: </para>
+ <para>I &mdn; sono una generalizzazione di ciò che è comunemente chiamata una <quote>ricevuta di lettura</quote>. L'autore del messaggio richiede che venga inviata la notifica delle disposizioni, ed il programma di posta del destinatario genera una risposta da cui l'autore può sapere che cosa è successo al messaggio. I tipi di disposizioni comuni includono <quote>mostrato</quote> (&ie; letto), <quote>cancellato</quote> e <quote>spedito</quote> (&eg; inoltrato). </para>
+ <para>Le seguenti opzioni (elencati come <guilabel>Politica di invio</guilabel>) sono disponibili per controllare <emphasis>quando</emphasis> &kmail; invia i &mdn;: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ignora</guilabel
-> (raccomandata) </term>
+ <term><guilabel>Ignora</guilabel> (raccomandata) </term>
<listitem>
- <para
->Ignora tutte le richieste di notifica sulle disposizioni. Nessun &mdn; sarà inviato automaticamente. </para>
+ <para>Ignora tutte le richieste di notifica sulle disposizioni. Nessun &mdn; sarà inviato automaticamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Chiedi</guilabel>
+ <guilabel>Chiedi</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Risponde alle richieste solo dopo aver chiesto il permesso dell'utente. In questo modo, puoi inviare le &mdn; per alcuni messaggi selezionati ma impedirle o ignorarle per gli altri. </para>
+ <para>Risponde alle richieste solo dopo aver chiesto il permesso dell'utente. In questo modo, puoi inviare le &mdn; per alcuni messaggi selezionati ma impedirle o ignorarle per gli altri. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Nega</guilabel>
+ <guilabel>Nega</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Invia sempre una notifica <quote
->negata</quote
->. Questo è solo <emphasis
->leggermente</emphasis
-> meglio di inviare sempre i &mdn;. L'autore saprà comunque che il messaggio è stato gestito, semplicemente non potrà sapere se è stato letto o cancellato &etc; </para>
+ <para>Invia sempre una notifica <quote>negata</quote>. Questo è solo <emphasis>leggermente</emphasis> meglio di inviare sempre i &mdn;. L'autore saprà comunque che il messaggio è stato gestito, semplicemente non potrà sapere se è stato letto o cancellato &etc; </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Invia sempre</guilabel>
+ <guilabel>Invia sempre</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Invia sempre la notifica delle disposizioni richiesta. Questo significa che l'autore verrà a sapere quando vengono prese delle azioni sul messaggio che ha inviato, ed in più, che azioni (mostrato, cancellato, &etc;) sono state intraprese su di esso. Questa opzione è fortemente sconsigliata, ma è stata resa disponibile dal momento che può essere utile quando la riservatezza non è un problema, ad esempio per la gestione delle relazioni con i clienti di una ditta. </para>
+ <para>Invia sempre la notifica delle disposizioni richiesta. Questo significa che l'autore verrà a sapere quando vengono prese delle azioni sul messaggio che ha inviato, ed in più, che azioni (mostrato, cancellato, &etc;) sono state intraprese su di esso. Questa opzione è fortemente sconsigliata, ma è stata resa disponibile dal momento che può essere utile quando la riservatezza non è un problema, ad esempio per la gestione delle relazioni con i clienti di una ditta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- <para
->Se non sei sicuro, prova ad usare per un po' l'opzione <guilabel
->Chiedi</guilabel
->, e se trovi noiose le domande di &kmail; passa ad usare <guilabel
->Ignora</guilabel
->. </para>
- <para
->Le seguenti opzioni (elencate in <guilabel
->Cita il messaggio originale</guilabel
->) sono disponibili per controllare <emphasis
->quali parti</emphasis
-> del messaggio originale &kmail; debba inoltrare nelle &mdn;. </para>
+ <para>Se non sei sicuro, prova ad usare per un po' l'opzione <guilabel>Chiedi</guilabel>, e se trovi noiose le domande di &kmail; passa ad usare <guilabel>Ignora</guilabel>. </para>
+ <para>Le seguenti opzioni (elencate in <guilabel>Cita il messaggio originale</guilabel>) sono disponibili per controllare <emphasis>quali parti</emphasis> del messaggio originale &kmail; debba inoltrare nelle &mdn;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Nulla</guilabel>
+ <guilabel>Nulla</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Nessuna parte del messaggio originale tranne l'identificativo del messaggio (obbligatorio) ed il destinatario originale è inclusa nella risposta &mdn;. Questo fornisce abbastanza informazioni al mittente per trovare il messaggio fra quelli che ha spedito per il quale la &mdn; è stata generata. </para>
+ <para>Nessuna parte del messaggio originale tranne l'identificativo del messaggio (obbligatorio) ed il destinatario originale è inclusa nella risposta &mdn;. Questo fornisce abbastanza informazioni al mittente per trovare il messaggio fra quelli che ha spedito per il quale la &mdn; è stata generata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Messaggio completo</guilabel>
+ <guilabel>Messaggio completo</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Allega l'intero messaggio alla notifica delle disposizioni. Di solito questo è eccessivo. Non aggiunge informazioni utili che non possano essere dedotte dalle sole intestazioni del messaggio, ma alcune persone a volte insistono su questa modalità, visto che è più semplice per gli esseri umani correlare il contenuto del messaggio piuttosto che le intestazioni con quello che hanno inviato precedentemente. </para>
+ <para>Allega l'intero messaggio alla notifica delle disposizioni. Di solito questo è eccessivo. Non aggiunge informazioni utili che non possano essere dedotte dalle sole intestazioni del messaggio, ma alcune persone a volte insistono su questa modalità, visto che è più semplice per gli esseri umani correlare il contenuto del messaggio piuttosto che le intestazioni con quello che hanno inviato precedentemente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Solo intestazioni</guilabel>
+ <guilabel>Solo intestazioni</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Allega solo le intestazioni alla notifica sulle disposizioni. Questo è normalmente sufficiente per permettere sia agli esseri umani (per oggetto) che ai computer (per message-id) la correlazione tra &mdn; e messaggio originale. </para>
+ <para>Allega solo le intestazioni alla notifica sulle disposizioni. Questo è normalmente sufficiente per permettere sia agli esseri umani (per oggetto) che ai computer (per message-id) la correlazione tra &mdn; e messaggio originale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- <para
->In caso di dubbio, lascia le impostazioni come sono state predefinite. </para>
+ <para>In caso di dubbio, lascia le impostazioni come sono state predefinite. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Non spedire MDN in risposta a messaggi cifrati</guilabel>
+ <guilabel>Non spedire MDN in risposta a messaggi cifrati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione impedisce l'invio di &mdn; se il messaggio è cifrato (parzialmente o per intero). Questo ostacola i tentativi di usare la funzione &mdn; di &kmail; come un <emphasis
->oracolo</emphasis
-> per dedurre se sei stato in grado di decifrare il messaggio o no. </para>
- <para
->In senso stretto, questa opzione non è necessaria, dal momento che &kmail; invia i &mdn; senza prendere in considerazione se il messaggio è stato decifrato o no (la richiesta di notifica delle disposizioni risiede nella parte non cifrata del messaggio), ma permette all'utente attento alla sicurezza la scelta di inviarle sempre, se richiesto (casella non marcata), oppure mai (casella marcata). </para>
- <para
->In caso di dubbio, lascia marcata questa opzione. </para>
+ <para>Questa opzione impedisce l'invio di &mdn; se il messaggio è cifrato (parzialmente o per intero). Questo ostacola i tentativi di usare la funzione &mdn; di &kmail; come un <emphasis>oracolo</emphasis> per dedurre se sei stato in grado di decifrare il messaggio o no. </para>
+ <para>In senso stretto, questa opzione non è necessaria, dal momento che &kmail; invia i &mdn; senza prendere in considerazione se il messaggio è stato decifrato o no (la richiesta di notifica delle disposizioni risiede nella parte non cifrata del messaggio), ma permette all'utente attento alla sicurezza la scelta di inviarle sempre, se richiesto (casella non marcata), oppure mai (casella marcata). </para>
+ <para>In caso di dubbio, lascia marcata questa opzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <guilabel
->Importa automaticamente le chiavi ed i certificati</guilabel>
+ <guilabel>Importa automaticamente le chiavi ed i certificati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; importa tutti gli allegati contenenti chiavi &openpgp; nel portachiavi locale, e tutti gli allegati contenenti chiavi &smime; nella cassetta delle chiavi locale. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; importa tutti gli allegati contenenti chiavi &openpgp; nel portachiavi locale, e tutti gli allegati contenenti chiavi &smime; nella cassetta delle chiavi locale. </para>
<note>
- <para
->La verifica delle firme &smime; richiede sempre l'importazione dei certificati contenuti. Questa opzione quindi non ha effetto su ciò. Inoltre, non è correlata con la funzione <option
->auto-key-retrieve</option
-> di &gpg;, con la quale &gpg; cercherà di importare le chiavi sconosciute da un server. </para>
+ <para>La verifica delle firme &smime; richiede sempre l'importazione dei certificati contenuti. Questa opzione quindi non ha effetto su ciò. Inoltre, non è correlata con la funzione <option>auto-key-retrieve</option> di &gpg;, con la quale &gpg; cercherà di importare le chiavi sconosciute da un server. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1359,120 +624,73 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-security-composing">
- <title
->Composizione </title>
+ <title>Composizione </title>
- <para
->Da questa scheda puoi configurare le opzioni relative alla sicurezza per la composizione dei messaggi. </para>
+ <para>Da questa scheda puoi configurare le opzioni relative alla sicurezza per la composizione dei messaggi. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="configure-security-composing-automatically-sign">
<term>
- <guilabel
->Firma automaticamente i messaggi</guilabel>
+ <guilabel>Firma automaticamente i messaggi</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se marcata, l'opzione <xref linkend="composer-options-sign-message"/> della finestra di composizione sarà normalmente <emphasis
->attiva</emphasis
->. </para>
- <para
->Resta comunque possibile attivare o disattivare la firma esplicitamente per ogni messaggio. </para>
+ <para>Se marcata, l'opzione <xref linkend="composer-options-sign-message"/> della finestra di composizione sarà normalmente <emphasis>attiva</emphasis>. </para>
+ <para>Resta comunque possibile attivare o disattivare la firma esplicitamente per ogni messaggio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-composing-encrypt-to-self">
<term>
- <guilabel
->Cifra sempre per te stesso</guilabel>
+ <guilabel>Cifra sempre per te stesso</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, ogni messaggio cifrato spedito verrà anche cifrato con la tua chiave pubblica. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, ogni messaggio cifrato spedito verrà anche cifrato con la tua chiave pubblica. </para>
<warning>
- <para
->Se disattivi questa opzione, non sarai più in grado di decifrare i messaggi scritti da te stesso e cifrati per l'invio ad altre persone. </para>
+ <para>Se disattivi questa opzione, non sarai più in grado di decifrare i messaggi scritti da te stesso e cifrati per l'invio ad altre persone. </para>
</warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-composing-store-sent-encrypted">
<term>
- <guilabel
->Memorizza i messaggi inviati in forma cifrata</guilabel
-><!--
+ <guilabel>Memorizza i messaggi inviati in forma cifrata</guilabel><!--
--><footnote>
- <para
->Questa casella abilita una modalità d'uso della cifratura della posta che è a volte (in modo fuorviante) chiamata cifratura <quote
->transport-only</quote
->, cioè di solo trasporto. In questa modalità, la cifratura del messaggio è scartata non appena il messaggio è arrivato a destinazione. La cifratura è presente solo durante la fase di trasporto del messaggio. </para>
- <para
->&kmail; gestisce questa modalità a malincuore, poiché questa funzione dovrebbe essere implementata a livello di <emphasis
->server</emphasis
-> (<acronym
->MTA</acronym
->) invece che a quello di <emphasis
->client</emphasis
-> (<acronym
->MUA</acronym
->). Quindi nelle versioni future di &kmail; questa opzione potrebbe venire eliminata. </para>
+ <para>Questa casella abilita una modalità d'uso della cifratura della posta che è a volte (in modo fuorviante) chiamata cifratura <quote>transport-only</quote>, cioè di solo trasporto. In questa modalità, la cifratura del messaggio è scartata non appena il messaggio è arrivato a destinazione. La cifratura è presente solo durante la fase di trasporto del messaggio. </para>
+ <para>&kmail; gestisce questa modalità a malincuore, poiché questa funzione dovrebbe essere implementata a livello di <emphasis>server</emphasis> (<acronym>MTA</acronym>) invece che a quello di <emphasis>client</emphasis> (<acronym>MUA</acronym>). Quindi nelle versioni future di &kmail; questa opzione potrebbe venire eliminata. </para>
</footnote>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, i messaggi saranno conservati nella cartella <guilabel
->posta inviata</guilabel
-> esattamente come sono stati spediti (&ie;, se sono stati cifrati, saranno memorizzati in tal modo). </para>
- <para
->Se non è marcata, i messaggi saranno <emphasis
->sempre</emphasis
-> conservati in chiaro nella cartella <guilabel
->posta inviata</guilabel
->, anche quelli che sono stati cifrati. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, i messaggi saranno conservati nella cartella <guilabel>posta inviata</guilabel> esattamente come sono stati spediti (&ie;, se sono stati cifrati, saranno memorizzati in tal modo). </para>
+ <para>Se non è marcata, i messaggi saranno <emphasis>sempre</emphasis> conservati in chiaro nella cartella <guilabel>posta inviata</guilabel>, anche quelli che sono stati cifrati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-composing-show-encryption-key">
<term>
- <guilabel
->Mostra sempre le chiavi di cifratura per l'approvazione</guilabel>
+ <guilabel>Mostra sempre le chiavi di cifratura per l'approvazione</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, ogni volta che invii un messaggio cifrato, apparirà una finestra con le chiavi di cifratura da usare per ogni destinatario. Potrai esaminare la scelta delle chiavi, cambiarle ed approvare l'operazione di cifratura o rinunciarvi. Raccomandiamo di tenere attiva questa opzione, dal momento che rende il processo di cifratura più trasparente. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, ogni volta che invii un messaggio cifrato, apparirà una finestra con le chiavi di cifratura da usare per ogni destinatario. Potrai esaminare la scelta delle chiavi, cambiarle ed approvare l'operazione di cifratura o rinunciarvi. Raccomandiamo di tenere attiva questa opzione, dal momento che rende il processo di cifratura più trasparente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-composing-opportunistic-encryption">
<term>
- <guilabel
->Cifra automaticamente i messaggi quando possibile</guilabel>
+ <guilabel>Cifra automaticamente i messaggi quando possibile</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Anche detta <quote
->cifratura opportunistica</quote
->. Se questa casella è marcata, &kmail; cercherà di associare i destinatari alle chiavi (&openpgp; o &smime;) anche se <emphasis
->non</emphasis
-> hai richiesto esplicitamente la cifratura. Se vengono trovate chiavi utilizzabili per tutti i destinatari, &kmail; ti chiederà se vuoi cifrare il messaggio. </para>
- <para
->È vivamente raccomandata l'attivazione di questa opzione, visto che semplifica molto l'uso dei messaggi cifrati. </para>
+ <para>Anche detta <quote>cifratura opportunistica</quote>. Se questa casella è marcata, &kmail; cercherà di associare i destinatari alle chiavi (&openpgp; o &smime;) anche se <emphasis>non</emphasis> hai richiesto esplicitamente la cifratura. Se vengono trovate chiavi utilizzabili per tutti i destinatari, &kmail; ti chiederà se vuoi cifrare il messaggio. </para>
+ <para>È vivamente raccomandata l'attivazione di questa opzione, visto che semplifica molto l'uso dei messaggi cifrati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-composing-never-sign-encrypt-drafts">
<term>
- <guilabel
->Non firmare/cifrare mai al salvataggio come bozza</guilabel>
+ <guilabel>Non firmare/cifrare mai al salvataggio come bozza</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; non cercherà di firmare ed/o cifrare i messaggio che vengono solo archiviati nella cartella <guilabel
->bozze</guilabel
->. Questo è più comodo, e non ha pesanti implicazioni sulla sicurezza, a patto che la cartella bozze sia sicura. Chi usa il protocollo &imap; potrebbe voler disabilitare questa opzione, se la cartella <guilabel
->bozze</guilabel
-> risiede su un server remoto. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; non cercherà di firmare ed/o cifrare i messaggio che vengono solo archiviati nella cartella <guilabel>bozze</guilabel>. Questo è più comodo, e non ha pesanti implicazioni sulla sicurezza, a patto che la cartella bozze sia sicura. Chi usa il protocollo &imap; potrebbe voler disabilitare questa opzione, se la cartella <guilabel>bozze</guilabel> risiede su un server remoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1481,84 +699,59 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-security-warnings">
- <title
->Avvertimenti </title>
+ <title>Avvertimenti </title>
- <para
->Da questa scheda puoi attivare o disattivare gli avvertimenti relativi alla sicurezza. </para>
+ <para>Da questa scheda puoi attivare o disattivare gli avvertimenti relativi alla sicurezza. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="configure-security-warnings-warn-send-unsigned">
<term>
- <guilabel
->Avverti prima di spedire messaggi non firmati</guilabel>
+ <guilabel>Avverti prima di spedire messaggi non firmati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; mostrerà un avviso se per qualunque ragione un messaggio sta per essere inviato senza essere stato firmato digitalmente. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; mostrerà un avviso se per qualunque ragione un messaggio sta per essere inviato senza essere stato firmato digitalmente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-warnings-warn-send-unencrypted">
<term>
- <guilabel
->Avverti prima di spedire messaggi non cifrati</guilabel>
+ <guilabel>Avverti prima di spedire messaggi non cifrati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; mostrerà un avviso se per qualunque ragione un messaggio sta per essere inviato senza essere stato cifrato. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; mostrerà un avviso se per qualunque ragione un messaggio sta per essere inviato senza essere stato cifrato. </para>
<note>
- <para
->Mentre è pratica comune la firma di tutti i messaggi in uscita, la loro cifratura non lo è. Quindi, a meno che la tua ditta non abbia come politica aziendale l'uso dei soli messaggi cifrati, è una buona idea disattivare questa opzione ed usare la <link linkend="configure-security-composing-opportunistic-encryption"
->cifratura opportunistica</link
-> per sapere quando <emphasis
->potresti</emphasis
-> spedire messaggi cifrati, ma non lo hai richiesto. </para>
+ <para>Mentre è pratica comune la firma di tutti i messaggi in uscita, la loro cifratura non lo è. Quindi, a meno che la tua ditta non abbia come politica aziendale l'uso dei soli messaggi cifrati, è una buona idea disattivare questa opzione ed usare la <link linkend="configure-security-composing-opportunistic-encryption">cifratura opportunistica</link> per sapere quando <emphasis>potresti</emphasis> spedire messaggi cifrati, ma non lo hai richiesto. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-warnings-warn-receiver-email-not-in-cert">
<term>
- <guilabel
->Avverti se l'indirizzo del destinatario non è nel certificato</guilabel>
+ <guilabel>Avverti se l'indirizzo del destinatario non è nel certificato</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata &kmail; emetterà un avviso se si tenta di usare un certificato &smime; o &openpgp; di un utente che non è elencato nella lista degli indirizzi di posta memorizzati nel certificato. </para>
- <para
->Le situazioni in cui l'avvertimento può essere emesso includono la configurazione delle chiavi &openpgp; o dei certificati &smime; associati all'identità, la cifratura e la verifica della firma, se la firma è stata apposta con un certificato che non include l'indirizzo del mittente. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata &kmail; emetterà un avviso se si tenta di usare un certificato &smime; o &openpgp; di un utente che non è elencato nella lista degli indirizzi di posta memorizzati nel certificato. </para>
+ <para>Le situazioni in cui l'avvertimento può essere emesso includono la configurazione delle chiavi &openpgp; o dei certificati &smime; associati all'identità, la cifratura e la verifica della firma, se la firma è stata apposta con un certificato che non include l'indirizzo del mittente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-warnings-warn-near-expire">
<term>
- <guilabel
->Avverti se i certificati/chiavi scadono a breve</guilabel>
+ <guilabel>Avverti se i certificati/chiavi scadono a breve</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, &kmail; mostrerà un avviso se si sta usando un certificato &smime; o una chiave &openpgp; che sta per scadere. </para>
- <para
->Il periodo durante il quale essere avvisati prima della scadenza di una chiave/certificato può essere configurato separatamente per le chiavi di cifratura e di firma digitale, così come (nel caso di &smime;) per i certificati di utente finale, i certificati delle <acronym
->CA</acronym
-> ed i certificati radice. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, &kmail; mostrerà un avviso se si sta usando un certificato &smime; o una chiave &openpgp; che sta per scadere. </para>
+ <para>Il periodo durante il quale essere avvisati prima della scadenza di una chiave/certificato può essere configurato separatamente per le chiavi di cifratura e di firma digitale, così come (nel caso di &smime;) per i certificati di utente finale, i certificati delle <acronym>CA</acronym> ed i certificati radice. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-security-warnings-reenable-all-warnings">
<term>
- <guilabel
->Abilita di nuovo tutti gli avvertimenti &quot;Non chiedere più&quot;</guilabel>
+ <guilabel>Abilita di nuovo tutti gli avvertimenti &quot;Non chiedere più&quot;</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Oltre agli avvertimenti principali descritti sopra, ci sono ulteriori messaggi di avviso o di informazione, che contengono l'opzione di non mostrarli più. Se vorresti riabilitarli dopo aver chiesto di non mostrarli più, puoi farlo premendo questo pulsante. <footnote
-> <para
->Questo riabilita <emphasis
->tutti</emphasis
-> gli avvertimenti di &kmail;. Non è molto sensato permettere una selezione più fine di quali avvertimenti mostrare, visto che è possibile marcare la casella per eliminarli di nuovo la prossima volta che si presentano. </para>
+ <para>Oltre agli avvertimenti principali descritti sopra, ci sono ulteriori messaggi di avviso o di informazione, che contengono l'opzione di non mostrarli più. Se vorresti riabilitarli dopo aver chiesto di non mostrarli più, puoi farlo premendo questo pulsante. <footnote> <para>Questo riabilita <emphasis>tutti</emphasis> gli avvertimenti di &kmail;. Non è molto sensato permettere una selezione più fine di quali avvertimenti mostrare, visto che è possibile marcare la casella per eliminarli di nuovo la prossima volta che si presentano. </para>
</footnote>
</para>
</listitem>
@@ -1569,278 +762,145 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-security-smime-validation">
- <title
->Convalida &smime; </title>
+ <title>Convalida &smime; </title>
- <para
->Questa scheda contiene voci selezionate dalla <link linkend="configure-security-crypto-backends-configure"
->finestra di configurazione dinamica del backend</link
-> di &gpgsm;. Fai riferimento al manuale di &gpgsm; per una descrizione di queste opzioni. </para>
+ <para>Questa scheda contiene voci selezionate dalla <link linkend="configure-security-crypto-backends-configure">finestra di configurazione dinamica del backend</link> di &gpgsm;. Fai riferimento al manuale di &gpgsm; per una descrizione di queste opzioni. </para>
<variablelist>
<varlistentry id="configure-smime-validation-certificate-crls">
<term>
- <guilabel
->Convalida i certificati con le CRL</guilabel>
+ <guilabel>Convalida i certificati con le CRL</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se segnato, i certificati &smime; sono convalidati usando le liste di revoca dei certificati (<acronym
->CRL</acronym
->). </para>
+ <para>Se segnato, i certificati &smime; sono convalidati usando le liste di revoca dei certificati (<acronym>CRL</acronym>). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-validation-certificate-ocps">
<term>
- <guilabel
->Convalida i certificati in linea (OCSP)</guilabel>
+ <guilabel>Convalida i certificati in linea (OCSP)</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa opzione è selezionata, i certificati &smime; sono convalidati usando il protocollo di stato dei certificati in linea (<acronym
->OCSP</acronym
->). </para>
- <para
->Inserisci l'<acronym
->URL</acronym
-> del risponditore <acronym
->OCSP</acronym
-> nel campo riservato a esso. </para>
+ <para>Se questa opzione è selezionata, i certificati &smime; sono convalidati usando il protocollo di stato dei certificati in linea (<acronym>OCSP</acronym>). </para>
+ <para>Inserisci l'<acronym>URL</acronym> del risponditore <acronym>OCSP</acronym> nel campo riservato a esso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-online-certificate-responder-url">
<term>
- <guilabel
->Indirizzo del risponditore OCSP</guilabel>
+ <guilabel>Indirizzo del risponditore OCSP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Inserisci l'indirizzo del server per la convalida dei certificati in linea. L'<acronym
->URL</acronym
-> normalmente inizia per <emphasis
->http://</emphasis
->. </para>
+ <para>Inserisci l'indirizzo del server per la convalida dei certificati in linea. L'<acronym>URL</acronym> normalmente inizia per <emphasis>http://</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-online-certificate-responder-signature">
<term>
- <guilabel
->Firma del risponditore OCSP</guilabel>
+ <guilabel>Firma del risponditore OCSP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Seleziona o cambia la chiave &smime; da usare. </para>
+ <para>Seleziona o cambia la chiave &smime; da usare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-online-certificate-responder-ignore">
<term>
- <guilabel
->Ignora l'URL di servizio dei certificati</guilabel>
+ <guilabel>Ignora l'URL di servizio dei certificati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Segna questa opzione di saltare la convalida in linea usando OCSP. Questa opzione richiede <emphasis
->dirmngr &gt;= 0.9.0</emphasis
->. </para>
+ <para>Segna questa opzione di saltare la convalida in linea usando OCSP. Questa opzione richiede <emphasis>dirmngr &gt;= 0.9.0</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-validation-policies">
<term>
- <guilabel
->Non controllare le politiche dei certificati</guilabel>
+ <guilabel>Non controllare le politiche dei certificati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Come impostazione predefinita, <guilabel
->GnuPG</guilabel
-> usa il file <emphasis
->~/.gnupg/policies.txt</emphasis
-> per controllare se una politica dei certificati è permessa. Se questa opzione è selezionata, le politiche non vengono controllate. </para>
+ <para>Come impostazione predefinita, <guilabel>GnuPG</guilabel> usa il file <emphasis>~/.gnupg/policies.txt</emphasis> per controllare se una politica dei certificati è permessa. Se questa opzione è selezionata, le politiche non vengono controllate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-validation-consult-crls">
<term>
- <guilabel
->Non consultare mai un CRL</guilabel>
+ <guilabel>Non consultare mai un CRL</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa opzione è segnata, le liste di revoca dei certificati non sono mai usate per convalidare i certificati <acronym
->&smime;</acronym
->. </para>
+ <para>Se questa opzione è segnata, le liste di revoca dei certificati non sono mai usate per convalidare i certificati <acronym>&smime;</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-validation-fetch-issuer">
<term>
- <guilabel
->Scarica i certificati emittente mancanti</guilabel>
+ <guilabel>Scarica i certificati emittente mancanti</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Segna questa opzione se vuoi che i certificati emittente mancanti siano scaricati quando necessario. Ciò si applica ai metodi di convalida, alle <acronym
->CRL</acronym
-> e a <acronym
->OCSP</acronym
->. </para>
+ <para>Segna questa opzione se vuoi che i certificati emittente mancanti siano scaricati quando necessario. Ciò si applica ai metodi di convalida, alle <acronym>CRL</acronym> e a <acronym>OCSP</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-http-requests">
<term>
- <guilabel
->Non effettuare nessuna richiesta HTTP</guilabel>
+ <guilabel>Non effettuare nessuna richiesta HTTP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Disattiva completamente l'uso di <acronym
->HTTP</acronym
-> per <acronym
->&smime;</acronym
->. </para>
+ <para>Disattiva completamente l'uso di <acronym>HTTP</acronym> per <acronym>&smime;</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-http-ignore-distribution-point">
<term>
- <guilabel
->Ignora i punti di distribuzione CRL HTTP dei certificati</guilabel>
+ <guilabel>Ignora i punti di distribuzione CRL HTTP dei certificati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Quando si cerca l'indirizzo di un <acronym
->CRL</acronym
->, il certificato <quote
->da controllare</quote
-> normalmente contiene le voci dei cosiddetti punti di distribuzione CRL (<acronym
->PD</acronym
->), che sono <acronym
->URL</acronym
-> che descrivono il modo di accedere alle <acronym
->URL</acronym
->. Viene usata la prima voce <acronym
->DP</acronym
-> trovata. Con questa opzione sono ignorate tutte le voci che usano lo schema <acronym
->HTTP</acronym
-> quando si cerca un <acronym
->DP</acronym
-> adatto. </para>
+ <para>Quando si cerca l'indirizzo di un <acronym>CRL</acronym>, il certificato <quote>da controllare</quote> normalmente contiene le voci dei cosiddetti punti di distribuzione CRL (<acronym>PD</acronym>), che sono <acronym>URL</acronym> che descrivono il modo di accedere alle <acronym>URL</acronym>. Viene usata la prima voce <acronym>DP</acronym> trovata. Con questa opzione sono ignorate tutte le voci che usano lo schema <acronym>HTTP</acronym> quando si cerca un <acronym>DP</acronym> adatto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-http-proxy">
<term>
- <guilabel
->Utilizza il proxy HTTP di sistema</guilabel>
+ <guilabel>Utilizza il proxy HTTP di sistema</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa opzione è selezionata, sarà usato il valore del proxy <acronym
->HTTP</acronym
-> mostrato a destra (che viene dalla variabile d'ambiente http_proxy) per qualsiasi richiesta <acronym
->HTTP</acronym
->. </para>
+ <para>Se questa opzione è selezionata, sarà usato il valore del proxy <acronym>HTTP</acronym> mostrato a destra (che viene dalla variabile d'ambiente http_proxy) per qualsiasi richiesta <acronym>HTTP</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-http-requests-proxy">
<term>
- <guilabel
->Utilizza questo proxy per le richieste HTTP</guilabel>
+ <guilabel>Utilizza questo proxy per le richieste HTTP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Inserisci qui l'indirizzo del tuo proxy <acronym
->HTTP</acronym
->, che sarà usato per tutte le richieste <acronym
->HTTP</acronym
-> relative a <acronym
->&smime;</acronym
->. La sintassi è <quote
->host:porta</quote
->, per esempio <emphasis
->ilmioproxy.paperopoli.com:176671</emphasis
->. </para>
+ <para>Inserisci qui l'indirizzo del tuo proxy <acronym>HTTP</acronym>, che sarà usato per tutte le richieste <acronym>HTTP</acronym> relative a <acronym>&smime;</acronym>. La sintassi è <quote>host:porta</quote>, per esempio <emphasis>ilmioproxy.paperopoli.com:176671</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-ldap-requests">
<term>
- <guilabel
->Non effettuare nessuna richiesta LDAP</guilabel>
+ <guilabel>Non effettuare nessuna richiesta LDAP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Disabilita totalmente l'uso di <acronym
->LDAP</acronym
-> per <acronym
->&smime;</acronym
->. </para>
+ <para>Disabilita totalmente l'uso di <acronym>LDAP</acronym> per <acronym>&smime;</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-ldap-distribution-point">
<term>
- <guilabel
->Ignora i punti di distribuzione CRL LDAP dei certificati</guilabel>
+ <guilabel>Ignora i punti di distribuzione CRL LDAP dei certificati</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Quando si cerca l'indirizzo di un <acronym
->CRL</acronym
->, il certificato <quote
->da controllare</quote
-> normalmente contiene le voci dei cosiddetti punti di distribuzione CRL (<acronym
->PD</acronym
->), che sono <acronym
->URL</acronym
-> che descrivono il modo di accedere alle <acronym
->URL</acronym
->. Viene usata la prima voce <acronym
->DP</acronym
-> trovata. Con questa opzione sono ignorate tutte le voci che usano lo schema <acronym
->LDAP</acronym
-> quando si cerca un <acronym
->DP</acronym
-> adatto. </para>
+ <para>Quando si cerca l'indirizzo di un <acronym>CRL</acronym>, il certificato <quote>da controllare</quote> normalmente contiene le voci dei cosiddetti punti di distribuzione CRL (<acronym>PD</acronym>), che sono <acronym>URL</acronym> che descrivono il modo di accedere alle <acronym>URL</acronym>. Viene usata la prima voce <acronym>DP</acronym> trovata. Con questa opzione sono ignorate tutte le voci che usano lo schema <acronym>LDAP</acronym> quando si cerca un <acronym>DP</acronym> adatto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-smime-certificate-ldap-proxy-host">
<term>
- <guilabel
->Host primario per le richieste LDAP</guilabel>
+ <guilabel>Host primario per le richieste LDAP</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Inserire qui un server <acronym
->LDAP</acronym
-> farà andare le richieste <acronym
->LDAP</acronym
-> a quel server per primo. Più precisamente, questa impostazione cambia qualsiasi host e porta specificati in un <acronym
->URL LDAP</acronym
-> e sarà usata anche se l'host e la porta sono stati omessi dall'<acronym
->URL</acronym
->. Gli altri server <acronym
->LDAP</acronym
-> saranno usati solo se la connessione al <emphasis
->proxy</emphasis
-> non riesce. La sintassi è <acronym
->HOST</acronym
-> o <acronym
->HOST:PORTA</acronym
->. Se <acronym
->PORTA</acronym
-> viene omesso, viene usata la <quote
->porta 389</quote
-> (la porta standard LDAP). </para>
+ <para>Inserire qui un server <acronym>LDAP</acronym> farà andare le richieste <acronym>LDAP</acronym> a quel server per primo. Più precisamente, questa impostazione cambia qualsiasi host e porta specificati in un <acronym>URL LDAP</acronym> e sarà usata anche se l'host e la porta sono stati omessi dall'<acronym>URL</acronym>. Gli altri server <acronym>LDAP</acronym> saranno usati solo se la connessione al <emphasis>proxy</emphasis> non riesce. La sintassi è <acronym>HOST</acronym> o <acronym>HOST:PORTA</acronym>. Se <acronym>PORTA</acronym> viene omesso, viene usata la <quote>porta 389</quote> (la porta standard LDAP). </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1848,179 +908,90 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-security-crypto-backends">
- <title
->Backend crittografici </title>
+ <title>Backend crittografici </title>
- <para
->Da questa scheda puoi configurare quali backend crittografici usare per le operazioni crittografiche (come la firma e la cifratura) di &openpgp; e &smime;. </para>
+ <para>Da questa scheda puoi configurare quali backend crittografici usare per le operazioni crittografiche (come la firma e la cifratura) di &openpgp; e &smime;. </para>
- <para
->Sul lato destro c'è una lista dei backend disponibili. Al di sotto di ciascuna voce, sono mostrati i protocolli (&openpgp; ed/o &smime;) gestiti dal backend. Se il protocollo non è elencato, il backend non lo gestisce. Se è mostrato, ma disabilitato, il backend gestisce il protocollo, ma alcuni programmi necessari non sono stati trovati, oppure si sono verificati degli errori al momento dell'inizializzazione. Premendo il tasto <guibutton
->Riesegui scansione</guibutton
->, apparirà una finestra di dialogo con la lista dei motivi che hanno fatto fallire l'inizializzazione. </para>
+ <para>Sul lato destro c'è una lista dei backend disponibili. Al di sotto di ciascuna voce, sono mostrati i protocolli (&openpgp; ed/o &smime;) gestiti dal backend. Se il protocollo non è elencato, il backend non lo gestisce. Se è mostrato, ma disabilitato, il backend gestisce il protocollo, ma alcuni programmi necessari non sono stati trovati, oppure si sono verificati degli errori al momento dell'inizializzazione. Premendo il tasto <guibutton>Riesegui scansione</guibutton>, apparirà una finestra di dialogo con la lista dei motivi che hanno fatto fallire l'inizializzazione. </para>
- <para id="configure-security-crypto-backends-configure"
->Per configurare il backend, selezionalo dalla lista dei backend disponibili e premi il pulsante <guibutton
->Configura...</guibutton
->. Verrà mostrata una finestra di dialogo creata dinamicamente in base alle informazioni offerte dal backend. Può quindi cambiare in caso di aggiornamento delle applicazioni di backend, anche se &kmail; non è stato cambiato. Se il pulsante <guibutton
->Configura...</guibutton
-> è disabilitato, il backend non fornisce una finestra di dialogo per la configurazione. </para>
+ <para id="configure-security-crypto-backends-configure">Per configurare il backend, selezionalo dalla lista dei backend disponibili e premi il pulsante <guibutton>Configura...</guibutton>. Verrà mostrata una finestra di dialogo creata dinamicamente in base alle informazioni offerte dal backend. Può quindi cambiare in caso di aggiornamento delle applicazioni di backend, anche se &kmail; non è stato cambiato. Se il pulsante <guibutton>Configura...</guibutton> è disabilitato, il backend non fornisce una finestra di dialogo per la configurazione. </para>
- <para
->Fai riferimento ai manuali delle applicazioni sottostanti ciascun backend per una descrizione delle opzioni presenti nelle finestre di configurazione dei backend. </para>
+ <para>Fai riferimento ai manuali delle applicazioni sottostanti ciascun backend per una descrizione delle opzioni presenti nelle finestre di configurazione dei backend. </para>
- <para
->Davanti ad ogni voce di protocollo di backend è visibile una casella da marcare, con la quale scegliere quale backend usare per ciascun protocollo. Queste caselle sono esclusive per protocollo, cioè se si sceglie un backend per eseguire le operazioni &openpgp;, qualsiasi altra implementazione selezionata di &openpgp; verrà deselezionata, ma la selezione del backend per &smime; non verrà cambiata. Se non viene selezionato alcun backend per un protocollo, questo protocollo è in effetti disabilitato per &kmail;. </para>
+ <para>Davanti ad ogni voce di protocollo di backend è visibile una casella da marcare, con la quale scegliere quale backend usare per ciascun protocollo. Queste caselle sono esclusive per protocollo, cioè se si sceglie un backend per eseguire le operazioni &openpgp;, qualsiasi altra implementazione selezionata di &openpgp; verrà deselezionata, ma la selezione del backend per &smime; non verrà cambiata. Se non viene selezionato alcun backend per un protocollo, questo protocollo è in effetti disabilitato per &kmail;. </para>
</sect2>
- </sect1
-> <!-- configure-security -->
+ </sect1> <!-- configure-security -->
<sect1 id="configure-misc">
-<title
->Pagina Varie</title>
+<title>Pagina Varie</title>
<sect2 id="configure-misc-folders">
-<title
->Cartelle</title>
+<title>Cartelle</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Richiedi conferma prima di spostare tutti i messaggi nel cestino</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Richiedi conferma prima di spostare tutti i messaggi nel cestino</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Abilita questa opzione se vuoi che venga chiesta conferma ad ogni utilizzo di <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta tutti i messaggi nel cestino</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Abilita questa opzione se vuoi che venga chiesta conferma ad ogni utilizzo di <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Sposta tutti i messaggi nel cestino</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Escludi i messaggi importanti dalla procedura di scadenza</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Escludi i messaggi importanti dalla procedura di scadenza</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Abilita questa opzione se i messaggi importanti non devono mai essere cancellati durante la procedura del controllo di scadenza dei messaggi, cioè, durante la cancellazione automatica dei messaggi vecchi.</para>
+<para>Abilita questa opzione se i messaggi importanti non devono mai essere cancellati durante la procedura del controllo di scadenza dei messaggi, cioè, durante la cancellazione automatica dei messaggi vecchi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-misc-folders-go-unread">
-<term
-><guilabel
->Durante la ricerca di messaggi non letti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Durante la ricerca di messaggi non letti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione controlla quello che succede se si preme una delle scorciatoie per andare al messaggio non letto successivo o precedente (&eg; <keycap
->Spazio</keycap
->). Se chiedi a &kmail; di andare al messaggio da leggere successivo ma non c'è un messaggio da leggere al di sotto di quello attualmente selezionato, succederà che: <itemizedlist
-> <listitem
-> <para
->Se la voce <guilabel
->Non iterare</guilabel
-> è selezionata non accadrà niente. </para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->Se è selezionata <guilabel
->Itera nella cartella corrente</guilabel
-> &kmail; cercherà un nuovo messaggio da leggere partendo dall'inizio della cartella corrente. Se i messaggi da leggere nella cartella attuale sono finiti non accadrà niente.</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->Se è selezionata la voce <guilabel
->Itera in tutte le cartelle</guilabel
-> &kmail; inizierà cercando un nuovo messaggio da leggere nella cartella corrente. Se non ne viene trovato nessuno, &kmail; cercherà nella cartella successiva che contiene messaggi non ancora letti. </para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> &kmail; si comporterà in modo analogo quando chiedi di andare al precedente messaggio non ancora letto. </para>
+<para>Questa opzione controlla quello che succede se si preme una delle scorciatoie per andare al messaggio non letto successivo o precedente (&eg; <keycap>Spazio</keycap>). Se chiedi a &kmail; di andare al messaggio da leggere successivo ma non c'è un messaggio da leggere al di sotto di quello attualmente selezionato, succederà che: <itemizedlist> <listitem> <para>Se la voce <guilabel>Non iterare</guilabel> è selezionata non accadrà niente. </para> </listitem> <listitem> <para>Se è selezionata <guilabel>Itera nella cartella corrente</guilabel> &kmail; cercherà un nuovo messaggio da leggere partendo dall'inizio della cartella corrente. Se i messaggi da leggere nella cartella attuale sono finiti non accadrà niente.</para> </listitem> <listitem> <para>Se è selezionata la voce <guilabel>Itera in tutte le cartelle</guilabel> &kmail; inizierà cercando un nuovo messaggio da leggere nella cartella corrente. Se non ne viene trovato nessuno, &kmail; cercherà nella cartella successiva che contiene messaggi non ancora letti. </para> </listitem> </itemizedlist> &kmail; si comporterà in modo analogo quando chiedi di andare al precedente messaggio non ancora letto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vai al primo messaggio non letto quando entri in una cartella</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Vai al primo messaggio non letto quando entri in una cartella</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è abilitata, quando si apre una cartella, &kmail; si posizionerà sul prossimo messaggio non ancora letto; altrimenti si posizionerà sul primo messaggio nuovo, o, se non ci sono messaggi nuovi, sul messaggio selezionato quando la cartella è stata lasciata l'ultima volta.</para>
+<para>Se questa opzione è abilitata, quando si apre una cartella, &kmail; si posizionerà sul prossimo messaggio non ancora letto; altrimenti si posizionerà sul primo messaggio nuovo, o, se non ci sono messaggi nuovi, sul messaggio selezionato quando la cartella è stata lasciata l'ultima volta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segna il messaggio selezionato come letto dopo...</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Segna il messaggio selezionato come letto dopo...</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Dopo aver selezionato un <guilabel
->nuovo</guilabel
-> messaggio, &kmail; cambierà il suo stato in <guilabel
->letto</guilabel
-> dopo che sono trascorsi il numero di secondi inseriti in questo campo. Disabilitando l'opzione, i messaggi resteranno nello stato <guilabel
->nuovo</guilabel
-> o <guilabel
->non letto</guilabel
->.</para>
+<para>Dopo aver selezionato un <guilabel>nuovo</guilabel> messaggio, &kmail; cambierà il suo stato in <guilabel>letto</guilabel> dopo che sono trascorsi il numero di secondi inseriti in questo campo. Disabilitando l'opzione, i messaggi resteranno nello stato <guilabel>nuovo</guilabel> o <guilabel>non letto</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Richiedi un'azione dopo il trascinamento del messaggio in un'altra cartella</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Richiedi un'azione dopo il trascinamento del messaggio in un'altra cartella</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando trascini un messaggio in una cartella differente, apparirà una finestrella per chiedere se vuoi spostare o copiare il messaggio. Se disabiliti l'opzione, il messaggio sarà spostato immediatamente senza chiedere conferma.</para>
+<para>Quando trascini un messaggio in una cartella differente, apparirà una finestrella per chiedere se vuoi spostare o copiare il messaggio. Se disabiliti l'opzione, il messaggio sarà spostato immediatamente senza chiedere conferma.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Normalmente, le cartelle dei messaggi su disco sono...</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Normalmente, le cartelle dei messaggi su disco sono...</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi scegliere il <link linkend="folders-format"
->formato di cartella</link
-> da usare per creare le cartelle nuove.</para>
+<para>Da qui puoi scegliere il <link linkend="folders-format">formato di cartella</link> da usare per creare le cartelle nuove.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Apri questa cartella all'avvio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Apri questa cartella all'avvio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi impostare la cartella che deve essere selezionata come predefinita all'avvio di &kmail;. Se usi solo cartelle &imap;, potresti voler usare per questa opzione la cartella &imap; della posta in arrivo. Se lo fai, puoi contrarre le cartelle locali nell'elenco delle cartelle, ed esse rimarranno contratte quando avvii &kmail;.</para>
+<para>Da qui puoi impostare la cartella che deve essere selezionata come predefinita all'avvio di &kmail;. Se usi solo cartelle &imap;, potresti voler usare per questa opzione la cartella &imap; della posta in arrivo. Se lo fai, puoi contrarre le cartelle locali nell'elenco delle cartelle, ed esse rimarranno contratte quando avvii &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vuota il cestino all'uscita del programma</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Vuota il cestino all'uscita del programma</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attivando questa opzione, la cartella cestino è vuotata dai messaggi all'uscita da &kmail;.</para>
+<para>Attivando questa opzione, la cartella cestino è vuotata dai messaggi all'uscita da &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2029,239 +1000,137 @@
</sect2>
<sect2 id="configure-misc-groupware">
-<title
->Groupware</title>
+<title>Groupware</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Rende possibile memorizzare le voci dalle applicazioni di Kontact (KOrganizer, KAddressBook e KNotes). Questa opzione deve essere impostata ogni volta che stai configurando Kontact come <guilabel
->Client Kolab di KDE</guilabel
->. Con questa opzione abilitata dovrai anche aggiungere le risorse appropriate dal <guilabel
->Centro di controllo di KDE</guilabel
-> (kcontrol) nella sezione <guilabel
->Configurazione delle risorse di KDE</guilabel
->. Le risorse <guilabel
->Kolab</guilabel
-> devono essere aggiunte nel caso che la funzionalità delle risorse si applichi a una configurazione <guilabel
->Client Kolab di KDE</guilabel
->.</para>
+<para>Rende possibile memorizzare le voci dalle applicazioni di Kontact (KOrganizer, KAddressBook e KNotes). Questa opzione deve essere impostata ogni volta che stai configurando Kontact come <guilabel>Client Kolab di KDE</guilabel>. Con questa opzione abilitata dovrai anche aggiungere le risorse appropriate dal <guilabel>Centro di controllo di KDE</guilabel> (kcontrol) nella sezione <guilabel>Configurazione delle risorse di KDE</guilabel>. Le risorse <guilabel>Kolab</guilabel> devono essere aggiunte nel caso che la funzionalità delle risorse si applichi a una configurazione <guilabel>Client Kolab di KDE</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="configure-misc-format-groupware-folders">
-<term
-><guilabel
->Formato da utilizzare per le cartelle di groupware</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Formato da utilizzare per le cartelle di groupware</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli il formato di memorizzazione per le cartelle di groupware</para>
+<para>Scegli il formato di memorizzazione per le cartelle di groupware</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il formato predefinito è <guilabel
->Standard (Ical/Vcard)</guilabel
-> per le cartelle di calendari (Ical) e di rubriche (Vcard). Ciò rende disponibili tutte le funzionalità di Kontact.</para>
+<para>Il formato predefinito è <guilabel>Standard (Ical/Vcard)</guilabel> per le cartelle di calendari (Ical) e di rubriche (Vcard). Ciò rende disponibili tutte le funzionalità di Kontact.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Gli utenti <guilabel
->Kolab</guilabel
-> dovrebbero scegliere <guilabel
->Kolab XML</guilabel
->. Questo formato usa un modello personalizzato che corrisponde più da vicino a quello usato in Microsoft Outlook(tm) e formato dà una migliore compatibilità.</para>
+<para>Gli utenti <guilabel>Kolab</guilabel> dovrebbero scegliere <guilabel>Kolab XML</guilabel>. Questo formato usa un modello personalizzato che corrisponde più da vicino a quello usato in Microsoft Outlook(tm) e formato dà una migliore compatibilità.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lingua delle cartelle di groupware</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Lingua delle cartelle di groupware</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli tra le lingue disponibili per impostare i nomi dell'area <guilabel
->IMAP</guilabel
-> nella tua lingua locale. Nota che l'unica ragione per farlo è per compatibilità con Microsoft Outlook(tm). Non si raccomanda di farlo a meno che sia necessario, dato che rende impossibile cambiare le lingue.</para>
+<para>Scegli tra le lingue disponibili per impostare i nomi dell'area <guilabel>IMAP</guilabel> nella tua lingua locale. Nota che l'unica ragione per farlo è per compatibilità con Microsoft Outlook(tm). Non si raccomanda di farlo a meno che sia necessario, dato che rende impossibile cambiare le lingue.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Le cartelle risorse sono nell'account</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Le cartelle risorse sono nell'account</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la cartella madre delle cartelle delle risorse <guilabel
->IMAP</guilabel
->. Dovresti selezionare il nome del tuo account <guilabel
->IMAP/DIMAP</guilabel
->. Come impostazione predefinita il server <guilabel
->Kolab</guilabel
-> imposta che la cartella della posta in arrivo <guilabel
->IMAP</guilabel
-> sia la cartella madre.</para>
+<para>Seleziona la cartella madre delle cartelle delle risorse <guilabel>IMAP</guilabel>. Dovresti selezionare il nome del tuo account <guilabel>IMAP/DIMAP</guilabel>. Come impostazione predefinita il server <guilabel>Kolab</guilabel> imposta che la cartella della posta in arrivo <guilabel>IMAP</guilabel> sia la cartella madre.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi cartelle di groupware</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nascondi cartelle di groupware</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Non dovresti aver bisogno di vedere le cartelle che contengono le risorse <guilabel
->IMAP</guilabel
->. Tuttavia se le vuoi vedere, puoi farlo abilitando questa opzione.</para>
+<para>Non dovresti aver bisogno di vedere le cartelle che contengono le risorse <guilabel>IMAP</guilabel>. Tuttavia se le vuoi vedere, puoi farlo abilitando questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Eredita le intestazioni Da: / A: nelle risposte agli inviti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Eredita le intestazioni Da: / A: nelle risposte agli inviti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Abilita questa opzione per fare capire a Microsoft Outlook(tm) le tue risposte alle risposte degli inviti.</para>
+<para>Abilita questa opzione per fare capire a Microsoft Outlook(tm) le tue risposte alle risposte degli inviti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spedisci gli inviti nel corpo del messaggio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spedisci gli inviti nel corpo del messaggio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Gli inviti sono spesso inviati come allegati a una mail. Abilitando questa opzione, permetti che le mail di invito siano inviate nel testo della mail, che è necessario per inviare inviti e risposte a Microsoft Outlook(tm).</para>
+<para>Gli inviti sono spesso inviati come allegati a una mail. Abilitando questa opzione, permetti che le mail di invito siano inviate nel testo della mail, che è necessario per inviare inviti e risposte a Microsoft Outlook(tm).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="configure-non-gui-options">
-<title
->Opzioni senza una rappresentazione nell'interfaccia utente</title>
-<para
->Oltre alle opzioni presentate nella finestra di configurazione, ci sono alcune opzioni che possono essere impostate solo nei file di configurazione ($TDEHOME/share/config/kmailrc) o con KIOSK. </para>
+<title>Opzioni senza una rappresentazione nell'interfaccia utente</title>
+<para>Oltre alle opzioni presentate nella finestra di configurazione, ci sono alcune opzioni che possono essere impostate solo nei file di configurazione ($TDEHOME/share/config/kmailrc) o con KIOSK. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Invia le notifiche sulla distibuzione del messaggio con una stringa di mittente vuota (SendMDNsWithEmptySender)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Invia le notifiche sulla distibuzione del messaggio con una stringa di mittente vuota (SendMDNsWithEmptySender)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Invia le notifiche sulle disposizioni sui messaggi con una stringa del mittente vuota. Alcuni server possono essere configurati per rifiutare tali messaggi, quindi se hai dei problemi con l'invio dei MDN, assicurati che questa opzione valga false. Per abilitare questa funzione, aggiungi una riga contenente: SendMDNsWithEmptySender=true alla sezione [MDN] del file di configurazione di kmail. Se la sezione non è presente, aggiungi semplicemente «[MDN]» in una nuova riga subito sopra l'opzione di cui sopra.Nota che l'impostazione predefinita, "false" strettamente parlando viola gli standard di Internet, ma ha tale valore per ragioni pratiche, per evitare che i server rifiutino gli MDN generati da KMail considerandoli SPAM. </para>
+<para>Invia le notifiche sulle disposizioni sui messaggi con una stringa del mittente vuota. Alcuni server possono essere configurati per rifiutare tali messaggi, quindi se hai dei problemi con l'invio dei MDN, assicurati che questa opzione valga false. Per abilitare questa funzione, aggiungi una riga contenente: SendMDNsWithEmptySender=true alla sezione [MDN] del file di configurazione di kmail. Se la sezione non è presente, aggiungi semplicemente «[MDN]» in una nuova riga subito sopra l'opzione di cui sopra.Nota che l'impostazione predefinita, "false" strettamente parlando viola gli standard di Internet, ma ha tale valore per ragioni pratiche, per evitare che i server rifiutino gli MDN generati da KMail considerandoli SPAM. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permetti il punto e virgola come separatore di indirizzi di posta elettronica (AllowSemicolonAsAddressSeparator)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Permetti il punto e virgola come separatore di indirizzi di posta elettronica (AllowSemicolonAsAddressSeparator)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nell'RFC2822 la virgola (,) è il solo separatore ammesso per gli indirizzi di posta elettronica nei campi come A, CC e BCC. Questa opzione permette di usare anche il punto e virgola (;) come separatore. Ciò ha effetto solo nell'interfaccia utente, il messaggio creato usa ancora solo le virgole e quindi non viola lo standard. L'opzione è normalmente abilitata. Per disabilitarla, aggiungi una riga come questa nella sezione [Composer]: </para>
-<programlisting
->AllowSemicolonAsAddressSeparator=false
+<para>Nell'RFC2822 la virgola (,) è il solo separatore ammesso per gli indirizzi di posta elettronica nei campi come A, CC e BCC. Questa opzione permette di usare anche il punto e virgola (;) come separatore. Ciò ha effetto solo nell'interfaccia utente, il messaggio creato usa ancora solo le virgole e quindi non viola lo standard. L'opzione è normalmente abilitata. Per disabilitarla, aggiungi una riga come questa nella sezione [Composer]: </para>
+<programlisting>AllowSemicolonAsAddressSeparator=false
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->ForwardingInlineByDefault</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>ForwardingInlineByDefault</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione permette di rendere l'inoltro in linea il metodo predefinito per gli inoltri invece di inoltrare come allegato. Per abilitare questa funzione, aggiungi la seguente riga nella sezione [Composer]: </para>
-<programlisting
->ForwardingInlineByDefault=true
+<para>Questa opzione permette di rendere l'inoltro in linea il metodo predefinito per gli inoltri invece di inoltrare come allegato. Per abilitare questa funzione, aggiungi la seguente riga nella sezione [Composer]: </para>
+<programlisting>ForwardingInlineByDefault=true
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->MaximumAttachmentSize</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>MaximumAttachmentSize</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ciò permette che la dimensione massima per i file allegati dal compositore di messaggi sia limitata. Per limitare gli allegati ad una dimensione di 20 MB, ad esempio, aggiungi la riga seguente alla sezione [Composer]: </para>
-<programlisting
->MaximumAttachmentSize=20
+<para>Ciò permette che la dimensione massima per i file allegati dal compositore di messaggi sia limitata. Per limitare gli allegati ad una dimensione di 20 MB, ad esempio, aggiungi la riga seguente alla sezione [Composer]: </para>
+<programlisting>MaximumAttachmentSize=20
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->CloseDespiteSystemTray</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>CloseDespiteSystemTray</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione permette di configurare l'applicazione in modo che esca completamente, anche se è stata configurata l'icona del vassoio di sistema, che normalmente mantiene l'applicazione in esecuzione. Per abilitare questa opzione, aggiungi una riga (sotto la sezione [General]) contenente: </para>
-<programlisting
->CloseDespiteSystemTray=true
+<para>Questa opzione permette di configurare l'applicazione in modo che esca completamente, anche se è stata configurata l'icona del vassoio di sistema, che normalmente mantiene l'applicazione in esecuzione. Per abilitare questa opzione, aggiungi una riga (sotto la sezione [General]) contenente: </para>
+<programlisting>CloseDespiteSystemTray=true
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->CheckOutOfOfficeOnStartup</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>CheckOutOfOfficeOnStartup</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Con questa opzione abilitata, KMail cercherà ad ogni avvio se è configurato un fuori-ufficio attivo e mostrerà un avviso se è così, Per disabilitare la funzione, aggungi (nella sezione [OutOfOffice]) una riga contenente: </para>
-<programlisting
->CheckOutOfOfficeOnStartup=false
+<para>Con questa opzione abilitata, KMail cercherà ad ogni avvio se è configurato un fuori-ufficio attivo e mostrerà un avviso se è così, Per disabilitare la funzione, aggungi (nella sezione [OutOfOffice]) una riga contenente: </para>
+<programlisting>CheckOutOfOfficeOnStartup=false
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->disregardUmask</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>disregardUmask</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione permette di ignorare le impostazioni dell'umask dell'utente ed usare «lettura-scrittura per il solo utente». Per abilitare questa funzione, aggiungi la riga seguente nella sezione [General]: </para>
-<programlisting
->disregardUmask=false
+<para>Questa opzione permette di ignorare le impostazioni dell'umask dell'utente ed usare «lettura-scrittura per il solo utente». Per abilitare questa funzione, aggiungi la riga seguente nella sezione [General]: </para>
+<programlisting>disregardUmask=false
</programlisting>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->AutoLostFoundMove</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva questa opzione per automatizzare la gestione dei messaggi non ancora inviati nelle cartelle IMAP disconnesse che non possono essere inviati. Ciò può capitare se la cartella è stata rimossa dal server o se i diritti di accesso ti sono stati ridotti. Tali messaggi saranno spostati automaticamente ad una cartella appena creata lost+found, se questa opzione è attiva, altrimenti ti sarà chiesto come procedere. Per abilitare questa funzione, aggiungi una riga contenente: </para>
-<programlisting
->AutoLostFoundMove=true</programlisting>
-<para
->alla sezione [Behaviour] del file di configurazione </para>
+<term><guilabel>AutoLostFoundMove</guilabel></term>
+<listitem><para>Attiva questa opzione per automatizzare la gestione dei messaggi non ancora inviati nelle cartelle IMAP disconnesse che non possono essere inviati. Ciò può capitare se la cartella è stata rimossa dal server o se i diritti di accesso ti sono stati ridotti. Tali messaggi saranno spostati automaticamente ad una cartella appena creata lost+found, se questa opzione è attiva, altrimenti ti sarà chiesto come procedere. Per abilitare questa funzione, aggiungi una riga contenente: </para>
+<programlisting>AutoLostFoundMove=true</programlisting>
+<para>alla sezione [Behaviour] del file di configurazione </para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/credits-and-licenses.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/credits-and-licenses.docbook
index 8cd8b243dc8..469b36d7e30 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/credits-and-licenses.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/credits-and-licenses.docbook
@@ -2,394 +2,114 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-13</date
-> <releaseinfo
->1.7</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2004-07-13</date> <releaseinfo>1.7</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&kmail;: Copyright degli sviluppatori di &kmail;, 1997-2004</para>
+<para>&kmail;: Copyright degli sviluppatori di &kmail;, 1997-2004</para>
&underGPL; &underFDL; <sect1 id="team">
-<title
->Squadra di sviluppo</title>
+<title>Squadra di sviluppo</title>
<!-- please keep in sync with the authors list on the webpage -->
<!-- don't modify manually, this list is generated: -->
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ingo Kl&ouml;cker (kloecker at kde org): responsabile</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Don Sanders (sanders at kde org): co-responsabile ed adattamento</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Stefan Taferner (taferner at kde org): autore originale</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Michael H&auml;ckel (haeckel at kde org): responsabile precedente</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Till Adam (till at adam-lilienthal de): sviluppatore del nucleo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Carsten Burghardt (burghardt at kde org): sviluppatore del nucleo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Marc Mutz (mutz at kde org): sviluppatore del nucleo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Daniel Naber (daniel naber at t-online de): documentazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Zack Rusin (zack at kde org): sviluppatore del nucleo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Toyohiro Asukai (toyohiro at ksmplus com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Waldo Bastian (bastian at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ryan Breen (ryan at ryanbreen com): notifica sul vassoio di sistema</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Steven Brown (swbrown at ucsd edu)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Matthias Kalle Dalheimer (kalle at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cristi Dumitrescu (cristid at chip ro)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->David Faure (faure at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Philippe Fremy (pfremy at chez com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Kurt Granroth (granroth at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Andreas Gungl (a gungl at gmx de): gestione di PGP 6 e miglioramenti aggiuntivi alla gestione della cifratura</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Steffen Hansen (hansen at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Igor Janssen (rm at linux ru net)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Matt Johnston (matt at caifex org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Christer Kaivo-oja (whizkid at telia com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Lars Knoll (knoll at kde org): gestione della cifratura originale, gestione di PGP 2 e PGP 5</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->J. Nick Koston (bdraco at darkorb net): gestione di GnuPG</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Stephan Kulow (coolo at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Guillaume Laurent (glaurent at telegraph-road org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sam Magnuson (sam at trolltech com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Laurent Montel (lmontel at mandrakesoft com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Matt Newell (newellm at proaxis com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Denis Perchine (dyp at perchine com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Samuel Penn (sam at bifrost demon co uk)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Carsten Pfeiffer (pfeiffer at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sven Radej (radej at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Mark Roberts (mark at taurine demon co uk)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Wolfgang Rohdewald (wrohdewald at dplanet ch)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Espen Sand (espen at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Aaron J. Seigo (aseigo at olympusproject org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->George Staikos (staikos at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jason Stephenson (panda at mis net)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jacek Stolarczyk (jacek at mer chemia polsl gliwice pl)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Roberto S. Teixeira (maragato at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Bo Thorsen (bo at sonofthor dk)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ronen Tzur (rtzur at shani net)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Mario Weilguni (mweilguni at sime com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Wynn Wilkes (wynnw at calderasystems com)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Robert D. Williams (rwilliams at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Markus W&uuml;bben (markus wuebben at kde org)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Karl-Heinz Zimmer (khz at kde org)</para
-></listitem>
+<listitem><para>Ingo Kl&ouml;cker (kloecker at kde org): responsabile</para></listitem>
+<listitem><para>Don Sanders (sanders at kde org): co-responsabile ed adattamento</para></listitem>
+<listitem><para>Stefan Taferner (taferner at kde org): autore originale</para></listitem>
+<listitem><para>Michael H&auml;ckel (haeckel at kde org): responsabile precedente</para></listitem>
+<listitem><para>Till Adam (till at adam-lilienthal de): sviluppatore del nucleo</para></listitem>
+<listitem><para>Carsten Burghardt (burghardt at kde org): sviluppatore del nucleo</para></listitem>
+<listitem><para>Marc Mutz (mutz at kde org): sviluppatore del nucleo</para></listitem>
+<listitem><para>Daniel Naber (daniel naber at t-online de): documentazione</para></listitem>
+<listitem><para>Zack Rusin (zack at kde org): sviluppatore del nucleo</para></listitem>
+<listitem><para>Toyohiro Asukai (toyohiro at ksmplus com)</para></listitem>
+<listitem><para>Waldo Bastian (bastian at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Ryan Breen (ryan at ryanbreen com): notifica sul vassoio di sistema</para></listitem>
+<listitem><para>Steven Brown (swbrown at ucsd edu)</para></listitem>
+<listitem><para>Matthias Kalle Dalheimer (kalle at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Cristi Dumitrescu (cristid at chip ro)</para></listitem>
+<listitem><para>David Faure (faure at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Philippe Fremy (pfremy at chez com)</para></listitem>
+<listitem><para>Kurt Granroth (granroth at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Andreas Gungl (a gungl at gmx de): gestione di PGP 6 e miglioramenti aggiuntivi alla gestione della cifratura</para></listitem>
+<listitem><para>Steffen Hansen (hansen at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Igor Janssen (rm at linux ru net)</para></listitem>
+<listitem><para>Matt Johnston (matt at caifex org)</para></listitem>
+<listitem><para>Christer Kaivo-oja (whizkid at telia com)</para></listitem>
+<listitem><para>Lars Knoll (knoll at kde org): gestione della cifratura originale, gestione di PGP 2 e PGP 5</para></listitem>
+<listitem><para>J. Nick Koston (bdraco at darkorb net): gestione di GnuPG</para></listitem>
+<listitem><para>Stephan Kulow (coolo at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Guillaume Laurent (glaurent at telegraph-road org)</para></listitem>
+<listitem><para>Sam Magnuson (sam at trolltech com)</para></listitem>
+<listitem><para>Laurent Montel (lmontel at mandrakesoft com)</para></listitem>
+<listitem><para>Matt Newell (newellm at proaxis com)</para></listitem>
+<listitem><para>Denis Perchine (dyp at perchine com)</para></listitem>
+<listitem><para>Samuel Penn (sam at bifrost demon co uk)</para></listitem>
+<listitem><para>Carsten Pfeiffer (pfeiffer at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Sven Radej (radej at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Mark Roberts (mark at taurine demon co uk)</para></listitem>
+<listitem><para>Wolfgang Rohdewald (wrohdewald at dplanet ch)</para></listitem>
+<listitem><para>Espen Sand (espen at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Aaron J. Seigo (aseigo at olympusproject org)</para></listitem>
+<listitem><para>George Staikos (staikos at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Jason Stephenson (panda at mis net)</para></listitem>
+<listitem><para>Jacek Stolarczyk (jacek at mer chemia polsl gliwice pl)</para></listitem>
+<listitem><para>Roberto S. Teixeira (maragato at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Bo Thorsen (bo at sonofthor dk)</para></listitem>
+<listitem><para>Ronen Tzur (rtzur at shani net)</para></listitem>
+<listitem><para>Mario Weilguni (mweilguni at sime com)</para></listitem>
+<listitem><para>Wynn Wilkes (wynnw at calderasystems com)</para></listitem>
+<listitem><para>Robert D. Williams (rwilliams at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Markus W&uuml;bben (markus wuebben at kde org)</para></listitem>
+<listitem><para>Karl-Heinz Zimmer (khz at kde org)</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Heiko Hund (heiko at ist eigentlich net): filtri POP</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Bernhard Reiter (bernhard at intevation de): gestione dei progetti &Auml;gypten e Kroupware</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jan Simonson (jan at simonson pp se): beta testing della gestione PGP 6</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Patrick S. Vogt (patrick vogt at unibas ch): timestamp per i messaggi di stato 'Transmission completed'</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Jan-Oliver Wagner (jan at intevation de): gestione dei progetti &Auml;gypten e Kroupware</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Wolfgang Westphal (wolfgang westphal at gmx de): chiavi di cifratura multiple per ciascun indirizzo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Thorsten Zachmann (t zachmann at zagge de): filtri POP</para
-></listitem>
+<listitem><para>Heiko Hund (heiko at ist eigentlich net): filtri POP</para></listitem>
+<listitem><para>Bernhard Reiter (bernhard at intevation de): gestione dei progetti &Auml;gypten e Kroupware</para></listitem>
+<listitem><para>Jan Simonson (jan at simonson pp se): beta testing della gestione PGP 6</para></listitem>
+<listitem><para>Patrick S. Vogt (patrick vogt at unibas ch): timestamp per i messaggi di stato 'Transmission completed'</para></listitem>
+<listitem><para>Jan-Oliver Wagner (jan at intevation de): gestione dei progetti &Auml;gypten e Kroupware</para></listitem>
+<listitem><para>Wolfgang Westphal (wolfgang westphal at gmx de): chiavi di cifratura multiple per ciascun indirizzo</para></listitem>
+<listitem><para>Thorsten Zachmann (t zachmann at zagge de): filtri POP</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="documentation">
-<title
->Documentazione</title>
+<title>Documentazione</title>
-<para
->Aggiornamenti per &kmail; 1.7 di Ingo Kl&ouml;cker <email
->kloecker@kde.de</email
-> e Marc Mutz <email
->mutz@kde.org</email
->, capitolo sulla procedura guidata per l'anti-spam di Andreas Gungl <email
->a.gungl@gmx.de</email
->, sezione sullo storico dei filtri di Andreas Gungl <email
->a.gungl@gmx.de</email
-> e Brad Hards <email
->bradh@frogmouth.net</email
->, altre modifiche di Daniel Naber <email
->daniel.naber@t-online.de</email
->.</para>
+<para>Aggiornamenti per &kmail; 1.7 di Ingo Kl&ouml;cker <email>kloecker@kde.de</email> e Marc Mutz <email>mutz@kde.org</email>, capitolo sulla procedura guidata per l'anti-spam di Andreas Gungl <email>a.gungl@gmx.de</email>, sezione sullo storico dei filtri di Andreas Gungl <email>a.gungl@gmx.de</email> e Brad Hards <email>bradh@frogmouth.net</email>, altre modifiche di Daniel Naber <email>daniel.naber@t-online.de</email>.</para>
-<para
->Aggiornamento per &kmail; da 1.2 a 1.5 di Daniel Naber <email
->daniel.naber@t-online.de</email
->, sezione su <application
->OpenPGP</application
-> di Andreas Gungl <email
->a.gungl@gmx.de</email
-> ed Ingo Kl&ouml;cker <email
->kloecker@kde.de</email
->, sezione sui filtri di Marc Mutz <email
->mutz@kde.org</email
->, sezione sui filtri di download di Thorsten Zachmann <email
->T.Zachmann@zagge.de</email
->.. Altre sezioni sono state donate da vari sviluppatori di &kmail;.</para>
+<para>Aggiornamento per &kmail; da 1.2 a 1.5 di Daniel Naber <email>daniel.naber@t-online.de</email>, sezione su <application>OpenPGP</application> di Andreas Gungl <email>a.gungl@gmx.de</email> ed Ingo Kl&ouml;cker <email>kloecker@kde.de</email>, sezione sui filtri di Marc Mutz <email>mutz@kde.org</email>, sezione sui filtri di download di Thorsten Zachmann <email>T.Zachmann@zagge.de</email>.. Altre sezioni sono state donate da vari sviluppatori di &kmail;.</para>
-<para
->Documentazione di &kmail; 1.0 di David Rugge <email
->davidrugge@mediaone.net</email
->. Documentazione originale di Markus Wuebben <email
->markus.wuebben@kde.org</email
->, Robert Williams <email
->rwilliams@kde.org</email
-> (Editor).</para>
+<para>Documentazione di &kmail; 1.0 di David Rugge <email>davidrugge@mediaone.net</email>. Documentazione originale di Markus Wuebben <email>markus.wuebben@kde.org</email>, Robert Williams <email>rwilliams@kde.org</email> (Editor).</para>
-<para
->Ringraziamo Michael Elkins <email
->me@cs.hmc.edu</email
-> per l'eccellente descrizione dei vari formati di posta utilizzati sotto &UNIX; riportata nella documentazione di <application
->Mutt</application
->.</para>
+<para>Ringraziamo Michael Elkins <email>me@cs.hmc.edu</email> per l'eccellente descrizione dei vari formati di posta utilizzati sotto &UNIX; riportata nella documentazione di <application>Mutt</application>.</para>
-<para
->Ringraziamo le seguenti persone per aver fornito istruzioni sull'utilizzo di altri formati di mailbox con &kmail;:</para>
+<para>Ringraziamo le seguenti persone per aver fornito istruzioni sull'utilizzo di altri formati di mailbox con &kmail;:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Nik Gaffney <email
->nik@f0.am</email
-> (<application
->Mailsmith</application
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->David McMillen <email
->mcmillen@math.bu.edu</email
-> e Mendel Mobach <email
->mendel@mobach.nl</email
-> (&Netscape; mail)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ed Shapard <email
->shapard@bigfoot.com</email
-> (<application
->Pegasus</application
-> Mail)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ray Muir <email
->rjmuir@ibm.net</email
-> (Forte <application
->Agent</application
->)</para
-></listitem>
+<listitem><para>Nik Gaffney <email>nik@f0.am</email> (<application>Mailsmith</application>)</para></listitem>
+<listitem><para>David McMillen <email>mcmillen@math.bu.edu</email> e Mendel Mobach <email>mendel@mobach.nl</email> (&Netscape; mail)</para></listitem>
+<listitem><para>Ed Shapard <email>shapard@bigfoot.com</email> (<application>Pegasus</application> Mail)</para></listitem>
+<listitem><para>Ray Muir <email>rjmuir@ibm.net</email> (Forte <application>Agent</application>)</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
+<para>Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email> (Traduzione del documento)</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/faq.docbook
index 9bae1b24a7f..3459ef65203 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/faq.docbook
@@ -2,56 +2,18 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-14</date
-> <releaseinfo
->1.7</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2004-07-14</date> <releaseinfo>1.7</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Domande ricorrenti (&FAQ;)</title>
-<!-- TODO: split into categories? unfortunately this will produce several files, eg. with <section
-> -->
+<title>Domande ricorrenti (&FAQ;)</title>
+<!-- TODO: split into categories? unfortunately this will produce several files, eg. with <section> -->
<qandaset id="faq-set">
@@ -59,619 +21,213 @@
~/Mail (incl. hidden ones) to the new ~/Mail folder -->
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché i miei filtri non sono applicati ai messaggi in arrivo per gli account &imap;?</para
-></question>
+<question><para>Perché i miei filtri non sono applicati ai messaggi in arrivo per gli account &imap;?</para></question>
<answer>
-<para
->La normale modalità &imap; non permette il filtraggio, ma la nuova modalità di account senza connessione &imap; lo fa. Puoi provare ad usare filtri sul server (chiedi all'amministratore del server di posta come installare filtri sul server ed in quale formato), dal momento che &imap; è fatto per la gestione della posta <emphasis
->sul server</emphasis
->. Sfortunatamente, sebbene esista un linguaggio di filtraggio della posta (Sieve, definito nell'RFC3028), non c'è un protocollo di accesso standardizzato per inviare o modificare script Sieve sul server. Nel caso che tale protocollo venga reso disponibile in futuro, &kmail; lo includerà quasi sicuramente.</para>
+<para>La normale modalità &imap; non permette il filtraggio, ma la nuova modalità di account senza connessione &imap; lo fa. Puoi provare ad usare filtri sul server (chiedi all'amministratore del server di posta come installare filtri sul server ed in quale formato), dal momento che &imap; è fatto per la gestione della posta <emphasis>sul server</emphasis>. Sfortunatamente, sebbene esista un linguaggio di filtraggio della posta (Sieve, definito nell'RFC3028), non c'è un protocollo di accesso standardizzato per inviare o modificare script Sieve sul server. Nel caso che tale protocollo venga reso disponibile in futuro, &kmail; lo includerà quasi sicuramente.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Usare <application
->PGP</application
-> o <application
->GnuPG</application
-> è molto lento o blocca &kmail;.</para
-></question>
+<question><para>Usare <application>PGP</application> o <application>GnuPG</application> è molto lento o blocca &kmail;.</para></question>
<answer>
-<para
->&kmail; accede a <application
->PGP</application
->/<application
->GnuPG</application
-> in modo sincrono, cioè resta bloccato per tutto il tempo in cui <application
->PGP</application
->/<application
->GnuPG</application
-> sta lavorando. Ciò significa che per rendere &kmail; più reattivo, potresti voler disabilitare la ricerca automatica delle chiavi sconosciute. Se usi <application
->GnuPG</application
-> 1.0.7 (o superiore) o se hai fatto un aggiornamento da versioni più vecchie, assicurati di eseguire una prima volta <command
->gpg <option
->--rebuild-keydb-caches</option
-></command
-> e successivamente <command
->gpg <option
->--check-trustdb</option
-></command
-> dopo ogni import o aggiornamento. Entrambi i comandi renderanno <application
->GnuPG</application
-> immensamente più veloce.</para>
+<para>&kmail; accede a <application>PGP</application>/<application>GnuPG</application> in modo sincrono, cioè resta bloccato per tutto il tempo in cui <application>PGP</application>/<application>GnuPG</application> sta lavorando. Ciò significa che per rendere &kmail; più reattivo, potresti voler disabilitare la ricerca automatica delle chiavi sconosciute. Se usi <application>GnuPG</application> 1.0.7 (o superiore) o se hai fatto un aggiornamento da versioni più vecchie, assicurati di eseguire una prima volta <command>gpg <option>--rebuild-keydb-caches</option></command> e successivamente <command>gpg <option>--check-trustdb</option></command> dopo ogni import o aggiornamento. Entrambi i comandi renderanno <application>GnuPG</application> immensamente più veloce.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="pgp-faq">
-<question
-><para
->Che cosa dovrei sapere per usare <application
->PGP</application
->/<application
->GnuPG</application
-> con &kmail;?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->&kmail; fornisce un modo semplice e comodo per usare le funzioni principali di questi programmi. Tuttavia, è necessario comprendere bene come funzionano questi programmi e che cosa potrebbe rendere il loro uso insicuro. Alcune considerazioni importanti:</para>
+<question><para>Che cosa dovrei sapere per usare <application>PGP</application>/<application>GnuPG</application> con &kmail;?</para></question>
+
+<answer><para>&kmail; fornisce un modo semplice e comodo per usare le funzioni principali di questi programmi. Tuttavia, è necessario comprendere bene come funzionano questi programmi e che cosa potrebbe rendere il loro uso insicuro. Alcune considerazioni importanti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Dovresti <emphasis
->davvero</emphasis
-> controllare se la cifratura funziona prima di usarla. &kmail; si affida anche ai messaggi di errore di <application
->PGP</application
->/<application
->GnuPG</application
->, che spesso cambiano con le nuove versioni.</para>
+<para>Dovresti <emphasis>davvero</emphasis> controllare se la cifratura funziona prima di usarla. &kmail; si affida anche ai messaggi di errore di <application>PGP</application>/<application>GnuPG</application>, che spesso cambiano con le nuove versioni.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kmail; non cifra i messaggi con una chiave pubblica inaffidabile (cioè che non sia stata controfirmata). Se vuoi cifrare con una chiave del genere, devi controllare l'identità del padrone della chiave, e, solo a questo punto, controfirmare la chiave con la tua chiave segreta. Se non vuoi o non puoi controllare l'identità del padrone della chiave, ma vuoi comunque cifrare il messaggio, controfirma la chiave localmente con <userinput
-><command
->gpg</command
-> <option
->--lsign</option
-> <replaceable
->keyID</replaceable
-></userinput
->.</para>
+<para>&kmail; non cifra i messaggi con una chiave pubblica inaffidabile (cioè che non sia stata controfirmata). Se vuoi cifrare con una chiave del genere, devi controllare l'identità del padrone della chiave, e, solo a questo punto, controfirmare la chiave con la tua chiave segreta. Se non vuoi o non puoi controllare l'identità del padrone della chiave, ma vuoi comunque cifrare il messaggio, controfirma la chiave localmente con <userinput><command>gpg</command> <option>--lsign</option> <replaceable>keyID</replaceable></userinput>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Fidarsi di una chiave pubblica sconosciuta senza controllarla non è una buona idea.</para>
+<para>Fidarsi di una chiave pubblica sconosciuta senza controllarla non è una buona idea.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kmail; non è in grado di cifrare e firmare digitalmente gli allegati quando viene usata la gestione integrata di OpenPGP. Per avere gli allegati cifrati e firmati digitalmente, è necessario installare e configurare i <link linkend="configure-security-crypto-backends"
->plugin di cifratura</link
->.</para>
+<para>&kmail; non è in grado di cifrare e firmare digitalmente gli allegati quando viene usata la gestione integrata di OpenPGP. Per avere gli allegati cifrati e firmati digitalmente, è necessario installare e configurare i <link linkend="configure-security-crypto-backends">plugin di cifratura</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Dalla versione di GnuPG 1.0.7 in avanti, è necessario impostare la propria chiave a <quote
->ultimate ownertrust</quote
->. Questo non viene più fatto automaticamente.</para>
+<para>Dalla versione di GnuPG 1.0.7 in avanti, è necessario impostare la propria chiave a <quote>ultimate ownertrust</quote>. Questo non viene più fatto automaticamente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
-> <question
-><para
->Dove vengono messe le impostazioni ed i messaggi da &kmail;?</para
-></question
-> <answer
-> <para
->Quasi tutte le impostazioni di &kmail; sono conservate in <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/kmailrc</filename
->, dove $<envar
->TDEHOME</envar
-> è solitamente <filename class="directory"
->~/.trinity</filename
->; le identità sono conservate in <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/emailidentities</filename
-> e la posta viene conservata in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kmail</filename
-> (o in <filename class="directory"
->~/Mail</filename
-> se hai fatto l'aggiornamento da una versione di &kmail; precedente che usava questo percorso). Ricorda che alcuni file sono nascosti, quindi ricorda di copiare anche quelli, se vuoi fare una copia di sicurezza o archiviare i messaggi ricevuti.</para
-> </answer
-> </qandaentry>
+<qandaentry> <question><para>Dove vengono messe le impostazioni ed i messaggi da &kmail;?</para></question> <answer> <para>Quasi tutte le impostazioni di &kmail; sono conservate in <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kmailrc</filename>, dove $<envar>TDEHOME</envar> è solitamente <filename class="directory">~/.trinity</filename>; le identità sono conservate in <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/emailidentities</filename> e la posta viene conservata in <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kmail</filename> (o in <filename class="directory">~/Mail</filename> se hai fatto l'aggiornamento da una versione di &kmail; precedente che usava questo percorso). Ricorda che alcuni file sono nascosti, quindi ricorda di copiare anche quelli, se vuoi fare una copia di sicurezza o archiviare i messaggi ricevuti.</para> </answer> </qandaentry>
<qandaentry id="faq-index-regeneration">
-<question
-><para
->Perché &kmail; ha rigenerato l'indice di una cartella?</para
-></question>
+<question><para>Perché &kmail; ha rigenerato l'indice di una cartella?</para></question>
<answer>
-<para
->&kmail; rigenera l'indice di una cartella quando ritiene che non sia aggiornato, ad esempio quando il contenuto della cartella è più recente dell'indice. &kmail; in questo caso rigenera l'indice per prevenire la perdita o la corruzione dei messaggi. Sfortunatamente i messaggi attualmente eliminati potrebbero ricomparire, e gli indicatori dei messaggi (come importante, ecc.) potrebbero venire persi dopo la rigenerazione dell'indice.</para>
-<para
->Un indice non aggiornato può avere molte cause. Le due più importanti sono: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Qualche altro programma ha modificato il contenuto della cartella: se vuoi usare &kmail; assieme a procmail, leggi <link linkend="faq-procmail"
->questa &FAQ;</link
->. Se vuoi usare &kmail; assieme ad un altro programma di posta, leggi <link linkend="faq-other-muas"
->questa &FAQ;</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Se la cartella della posta (di norma <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kmail/</filename
-> o <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->) è su un volume montato con NFS e se l'orologio del server NFS è più avanti di quello del tuo computer, il server NFS segnalerà a volte una data di modifica del file di indice sbagliata, quindi &kmail; riterrà che l'indice sia obsoleto anche se non lo è. Per risolvere il problema è necessario che gli orologi del server NFS e del tuo computer siano sincronizzati. Un modo per farlo è di usare il daemon ntp. Se non sai come fare, chiedi all'amministratore del sistema.</para
-></listitem>
+<para>&kmail; rigenera l'indice di una cartella quando ritiene che non sia aggiornato, ad esempio quando il contenuto della cartella è più recente dell'indice. &kmail; in questo caso rigenera l'indice per prevenire la perdita o la corruzione dei messaggi. Sfortunatamente i messaggi attualmente eliminati potrebbero ricomparire, e gli indicatori dei messaggi (come importante, ecc.) potrebbero venire persi dopo la rigenerazione dell'indice.</para>
+<para>Un indice non aggiornato può avere molte cause. Le due più importanti sono: <itemizedlist>
+<listitem><para>Qualche altro programma ha modificato il contenuto della cartella: se vuoi usare &kmail; assieme a procmail, leggi <link linkend="faq-procmail">questa &FAQ;</link>. Se vuoi usare &kmail; assieme ad un altro programma di posta, leggi <link linkend="faq-other-muas">questa &FAQ;</link>.</para></listitem>
+<listitem><para>Se la cartella della posta (di norma <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kmail/</filename> o <filename class="directory">~/Mail</filename>) è su un volume montato con NFS e se l'orologio del server NFS è più avanti di quello del tuo computer, il server NFS segnalerà a volte una data di modifica del file di indice sbagliata, quindi &kmail; riterrà che l'indice sia obsoleto anche se non lo è. Per risolvere il problema è necessario che gli orologi del server NFS e del tuo computer siano sincronizzati. Un modo per farlo è di usare il daemon ntp. Se non sai come fare, chiedi all'amministratore del sistema.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Non riesco più ad aggiungere indirizzi alla rubrica dopo l'aggiornamento a KDE 3.x.</para
-></question>
+<question><para>Non riesco più ad aggiungere indirizzi alla rubrica dopo l'aggiornamento a KDE 3.x.</para></question>
<answer>
-<para
->Probabilmente hai copiato a mano il vecchio file <filename
->kmailrc</filename
->. Questo non è necessario, uno script che si occupa di queste cose viene eseguito la prima volta che esegui KDE 3.x. Per risolvere il problema, elimina tutto il gruppo <quote
->[AddressBook]</quote
-> e le opzioni relative alla rubrica del gruppo <quote
->[General]</quote
-> dal file <filename
->kmailrc</filename
->. Comunque, probabilmente resteranno altri problemi che lo script di aggiornamento della configurazione avrebbe risolto.</para>
+<para>Probabilmente hai copiato a mano il vecchio file <filename>kmailrc</filename>. Questo non è necessario, uno script che si occupa di queste cose viene eseguito la prima volta che esegui KDE 3.x. Per risolvere il problema, elimina tutto il gruppo <quote>[AddressBook]</quote> e le opzioni relative alla rubrica del gruppo <quote>[General]</quote> dal file <filename>kmailrc</filename>. Comunque, probabilmente resteranno altri problemi che lo script di aggiornamento della configurazione avrebbe risolto.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="faq-other-muas">
-<question
-><para
->Posso usare &kmail; assieme ad un altro client di posta, &eg; <application
->mutt</application
->?</para
-></question>
+<question><para>Posso usare &kmail; assieme ad un altro client di posta, &eg; <application>mutt</application>?</para></question>
<answer>
-<para
->Se usi il formato mbox per le cartelle di posta, non puoi usare altri client di posta mentre &kmail; è in funzione. Con <application
->mutt</application
-> ci possono essere problemi anche se i due programmi non sono contemporaneamente in esecuzione. Per questo caso, raccomandiamo di usare il formato maildir, che dovrebbe risolvere tutti i problemi.</para>
+<para>Se usi il formato mbox per le cartelle di posta, non puoi usare altri client di posta mentre &kmail; è in funzione. Con <application>mutt</application> ci possono essere problemi anche se i due programmi non sono contemporaneamente in esecuzione. Per questo caso, raccomandiamo di usare il formato maildir, che dovrebbe risolvere tutti i problemi.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio a cambiare le mie caselle postali da mbox a maildir?</para
-></question>
+<question><para>Come faccio a cambiare le mie caselle postali da mbox a maildir?</para></question>
<answer>
-<para
->Non c'è un modo automatico di farlo. Si deve creare una nuova cartella in formato maildir e copiare i messaggi dalla cartella mbox a questa nuova cartella. Ricordati di adattare le regole di filtraggio collegate alla vecchia cartella prima di eliminarla.</para>
+<para>Non c'è un modo automatico di farlo. Si deve creare una nuova cartella in formato maildir e copiare i messaggi dalla cartella mbox a questa nuova cartella. Ricordati di adattare le regole di filtraggio collegate alla vecchia cartella prima di eliminarla.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio ad usare un browser diverso da &konqueror; per aprire i link presenti nei messaggi?</para
-></question>
+<question><para>Come faccio ad usare un browser diverso da &konqueror; per aprire i link presenti nei messaggi?</para></question>
<answer>
-<para
->Cambia le <guilabel
->Associazioni ai file</guilabel
-> per i file HTML usando &kcontrol;.</para>
+<para>Cambia le <guilabel>Associazioni ai file</guilabel> per i file HTML usando &kcontrol;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio a eliminare gli allegati da un messaggio senza eliminare il messaggio stesso?</para
-></question>
+<question><para>Come faccio a eliminare gli allegati da un messaggio senza eliminare il messaggio stesso?</para></question>
<answer>
-<para
->Questo non si può fare attualmente. Per aggirare il problema, sposta il messaggio nella cartella bozze, aprilo nella finestra di composizione con un doppio clic, elimina gli allegati, risalva il messaggio nella cartella bozze ed infine spostalo nuovamente nella sua cartella. Lo svantaggio di questo metodo è che la data del messaggio sarà cambiata a quella attuale. Potrebbero essere anche cambiati altri campi dell'intestazione.</para>
+<para>Questo non si può fare attualmente. Per aggirare il problema, sposta il messaggio nella cartella bozze, aprilo nella finestra di composizione con un doppio clic, elimina gli allegati, risalva il messaggio nella cartella bozze ed infine spostalo nuovamente nella sua cartella. Lo svantaggio di questo metodo è che la data del messaggio sarà cambiata a quella attuale. Potrebbero essere anche cambiati altri campi dell'intestazione.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso fare perché &kmail; controlli se sono arrivati messaggi nuovi all'avvio?</para
-></question>
+<question><para>Come posso fare perché &kmail; controlli se sono arrivati messaggi nuovi all'avvio?</para></question>
<answer>
-<para
->Se vuoi che &kmail; controlli sempre se sono arrivati messaggi nuovi all'avvio, abilita <guilabel
->Controlla la posta all'avvio</guilabel
-> dalla <link linkend="configure-accounts-receiving"
->pagina di configurazione degli account</link
->. Altrimenti, avvia &kmail; con <command
->kmail <option
->--check</option
-></command
->.</para>
+<para>Se vuoi che &kmail; controlli sempre se sono arrivati messaggi nuovi all'avvio, abilita <guilabel>Controlla la posta all'avvio</guilabel> dalla <link linkend="configure-accounts-receiving">pagina di configurazione degli account</link>. Altrimenti, avvia &kmail; con <command>kmail <option>--check</option></command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché &kmail; diventa lento / smette di funzionare quando provo ad inviare allegati grossi?</para
-></question>
+<question><para>Perché &kmail; diventa lento / smette di funzionare quando provo ad inviare allegati grossi?</para></question>
<answer>
<!-- fixme: update for 3.2 -->
-<para
->&kmail; ha dei problemi noti con i grossi allegati. Stiamo lavorando per risolvere questo problema nella versione 3.2 di &kde;, ma attualmente il consumo temporaneo di memoria virtuale è in ragione di 10-15 volte la dimensione dell'allegato. Ciò significa che se alleghi un file di 2MB, &kmail; può aver bisogno temporaneamente di 20-30MB di memoria virtuale (RAM o spazio di paginazione). Se non è disponibile memoria sufficiente, ci saranno problemi.</para>
+<para>&kmail; ha dei problemi noti con i grossi allegati. Stiamo lavorando per risolvere questo problema nella versione 3.2 di &kde;, ma attualmente il consumo temporaneo di memoria virtuale è in ragione di 10-15 volte la dimensione dell'allegato. Ciò significa che se alleghi un file di 2MB, &kmail; può aver bisogno temporaneamente di 20-30MB di memoria virtuale (RAM o spazio di paginazione). Se non è disponibile memoria sufficiente, ci saranno problemi.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Dove posso trovare la lista dei cambiamenti nelle versioni di &kmail;?</para
-></question>
+<question><para>Dove posso trovare la lista dei cambiamenti nelle versioni di &kmail;?</para></question>
<answer>
-<para
->Lo schermo di benvenuto elenca tutte le modifiche importanti della versione attuale. Può essere mostrato selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Introduzione a &kmail;</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Lo schermo di benvenuto elenca tutte le modifiche importanti della versione attuale. Può essere mostrato selezionando <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Introduzione a &kmail;</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso configurare la posizione della cartella della posta?</para
-></question>
+<question><para>Posso configurare la posizione della cartella della posta?</para></question>
<answer>
-<para
->Esci da &kmail;, fai un backup di <filename
->~/.trinity/share/config/kmailrc</filename
->, quindi aprilo con un editor ed aggiungi &eg; <userinput
->folders=/home/username/.mail</userinput
-> alla sezione <quote
->[General]</quote
->. Quindi sposta tutte le cartelle esistenti (compresi i file-indice nascosti) alla nuova posizione. La prossima volta che avvierai &kmail; userà <filename class="directory"
->/home/username/.mail</filename
-> al posto di <filename class="directory"
->/home/username/.trinity/share/apps/kmail</filename
->. Sappi che &kmail; perderà la configurazione dei filtri se cambi la posizione della cartella della posta senza spostare le cartelle esistenti.</para>
+<para>Esci da &kmail;, fai un backup di <filename>~/.trinity/share/config/kmailrc</filename>, quindi aprilo con un editor ed aggiungi &eg; <userinput>folders=/home/username/.mail</userinput> alla sezione <quote>[General]</quote>. Quindi sposta tutte le cartelle esistenti (compresi i file-indice nascosti) alla nuova posizione. La prossima volta che avvierai &kmail; userà <filename class="directory">/home/username/.mail</filename> al posto di <filename class="directory">/home/username/.trinity/share/apps/kmail</filename>. Sappi che &kmail; perderà la configurazione dei filtri se cambi la posizione della cartella della posta senza spostare le cartelle esistenti.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso usare cartelle di posta che non siano nel percorso normale di &kmail;?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Per aggiungere un'intera cartella mbox usa <userinput
-><command
->ln</command
-> <option
->-s</option
-> <filename
->/daqualcheparte/Mail/.cartellaremota.directory</filename
-> <filename class="symlink"
->/home/username/share/apps/kmail/.miofilemailbox.directory</filename
-></userinput
->. Nota che non è possibile usare collegamenti a file, funzionano solo i collegamenti che puntano a cartelle.</para
-></answer>
+<question><para>Posso usare cartelle di posta che non siano nel percorso normale di &kmail;?</para></question>
+
+<answer><para>Per aggiungere un'intera cartella mbox usa <userinput><command>ln</command> <option>-s</option> <filename>/daqualcheparte/Mail/.cartellaremota.directory</filename> <filename class="symlink">/home/username/share/apps/kmail/.miofilemailbox.directory</filename></userinput>. Nota che non è possibile usare collegamenti a file, funzionano solo i collegamenti che puntano a cartelle.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Sono una di quelle persone la cui posta consiste di cento righe citate ed una riga scritta da me. Per qualche ragione questo infastidisce la gente. &kmail; può aiutarmi e rendere migliore la vita di tutti quanti?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Certamente. Basta selezionare una breve parte rilevante del messaggio originale prima di rispondere. Solo questa parte sarà citata nella risposta.</para
-></answer>
+<question><para>Sono una di quelle persone la cui posta consiste di cento righe citate ed una riga scritta da me. Per qualche ragione questo infastidisce la gente. &kmail; può aiutarmi e rendere migliore la vita di tutti quanti?</para></question>
+<answer><para>Certamente. Basta selezionare una breve parte rilevante del messaggio originale prima di rispondere. Solo questa parte sarà citata nella risposta.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Per alcuni messaggi il valore del campo <guilabel
->Data</guilabel
-> è <guilabel
->sconosciuto</guilabel
-> o scorretto.</para
-></question>
-<answer
-><para
->Probabilmente il campo <quote
->Date:</quote
-> dell'intestazione è malformato, e &kmail; non è in grado di interpretarlo. Questo non è un bug di &kmail;, ma del programma che ha inviato il messaggio.</para
-></answer>
+<question><para>Per alcuni messaggi il valore del campo <guilabel>Data</guilabel> è <guilabel>sconosciuto</guilabel> o scorretto.</para></question>
+<answer><para>Probabilmente il campo <quote>Date:</quote> dell'intestazione è malformato, e &kmail; non è in grado di interpretarlo. Questo non è un bug di &kmail;, ma del programma che ha inviato il messaggio.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ci sono due trattini sopra la mia firma. Che sta succedendo?</para
-></question>
+<question><para>Ci sono due trattini sopra la mia firma. Che sta succedendo?</para></question>
<answer>
-<para
->Separare la firma dal corpo del messaggio con due trattini ed uno spazio è una consuetudine diffusa, che permette ai programmi di posta che riconoscono questa convenzione di eliminare la firma dalle risposte. Se la firma non ha già il separatore, &kmail; lo aggiungerà automaticamente.</para>
+<para>Separare la firma dal corpo del messaggio con due trattini ed uno spazio è una consuetudine diffusa, che permette ai programmi di posta che riconoscono questa convenzione di eliminare la firma dalle risposte. Se la firma non ha già il separatore, &kmail; lo aggiungerà automaticamente.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&kmail; scarica continuamente gli stessi messaggi.</para
-></question>
-<answer
-><para
->Questo capita se hai selezionato <guilabel
->Mantieni i messaggi scaricati sul server</guilabel
-> ed il server POP3 non supporta il comando UIDL. Non c'è attualmente un modo di aggirare il problema, tranne quello di deselezionare <guilabel
->Mantieni i messaggi scaricati sul server</guilabel
->. Una spiegazione più dettagliata si trova in <ulink url="http://lists.kde.org/?l=kmail&amp;m=99220697415300&amp;w=2"
->questo messaggio della mailing list</ulink
->.</para
-></answer>
+<question><para>&kmail; scarica continuamente gli stessi messaggi.</para></question>
+<answer><para>Questo capita se hai selezionato <guilabel>Mantieni i messaggi scaricati sul server</guilabel> ed il server POP3 non supporta il comando UIDL. Non c'è attualmente un modo di aggirare il problema, tranne quello di deselezionare <guilabel>Mantieni i messaggi scaricati sul server</guilabel>. Una spiegazione più dettagliata si trova in <ulink url="http://lists.kde.org/?l=kmail&amp;m=99220697415300&amp;w=2">questo messaggio della mailing list</ulink>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ci sono bug conosciuti in &kmail;?</para
-></question>
+<question><para>Ci sono bug conosciuti in &kmail;?</para></question>
<answer>
-<para
->Puoi trovare la lista dei bug segnalati alla pagina <ulink url="http://kmail..kde.org"
->Home di &kmail;</ulink
->. Tieni presente che non tutti i bug segnalati sono validi; tutto sommato riteniamo che &kmail; sia attualmente un programma discretamente robusto.</para>
-<para
-><warning
-><para
->In ogni caso, non dovresti usare &kmail; mentre un altro client di posta accede ai file in <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->. Facendolo, c'è il rischio di perdere alcuni o tutti i messaggi. È comunque una prassi consigliata fare copie di sicurezza dei messaggi regolarmente.</para
-></warning
-></para>
+<para>Puoi trovare la lista dei bug segnalati alla pagina <ulink url="http://kmail..kde.org">Home di &kmail;</ulink>. Tieni presente che non tutti i bug segnalati sono validi; tutto sommato riteniamo che &kmail; sia attualmente un programma discretamente robusto.</para>
+<para><warning><para>In ogni caso, non dovresti usare &kmail; mentre un altro client di posta accede ai file in <filename class="directory">~/Mail</filename>. Facendolo, c'è il rischio di perdere alcuni o tutti i messaggi. È comunque una prassi consigliata fare copie di sicurezza dei messaggi regolarmente.</para></warning></para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&kmail; non mostra i messaggi in <acronym
->HTML</acronym
-> correttamente.</para
-></question>
-<answer
-><para
->I riferimenti a contenuti esterni, come le immagini, sono normalmente disabilitati, perché possono permettere di capire se e quando stai leggendo il messaggio. Il caricamento dei riferimenti esterni può essere attivato dalla scheda <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> della finestra di configurazione di &kmail;.I plugin del browser (come <trademark class="registered"
->Macromedia</trademark
-> <application
->Flash</application
->), &Java; e JavaScript non sono disponibili in &kmail; per motivi di sicurezza, e non c'è modo di attivarli.</para
-></answer>
+<question><para>&kmail; non mostra i messaggi in <acronym>HTML</acronym> correttamente.</para></question>
+<answer><para>I riferimenti a contenuti esterni, come le immagini, sono normalmente disabilitati, perché possono permettere di capire se e quando stai leggendo il messaggio. Il caricamento dei riferimenti esterni può essere attivato dalla scheda <guilabel>Sicurezza</guilabel> della finestra di configurazione di &kmail;.I plugin del browser (come <trademark class="registered">Macromedia</trademark> <application>Flash</application>), &Java; e JavaScript non sono disponibili in &kmail; per motivi di sicurezza, e non c'è modo di attivarli.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso usare due diverse versioni di &kmail; contemporaneamente? Posso tornare ad usare una vecchia versione di &kmail; dopo averne usato una nuova?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Si può avere una sola istanza attiva di &kmail; per volta. Raccomandiamo inoltre di non andare avanti e indietro tra diverse versioni. Tornare indietro ad una vecchia versione può causare problemi, &eg; perché il file indice ha cambiato formato. L'aggiornamento non dovrebbe mai dare problemi.</para
-></answer>
+<question><para>Posso usare due diverse versioni di &kmail; contemporaneamente? Posso tornare ad usare una vecchia versione di &kmail; dopo averne usato una nuova?</para></question>
+<answer><para>Si può avere una sola istanza attiva di &kmail; per volta. Raccomandiamo inoltre di non andare avanti e indietro tra diverse versioni. Tornare indietro ad una vecchia versione può causare problemi, &eg; perché il file indice ha cambiato formato. L'aggiornamento non dovrebbe mai dare problemi.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&kmail; ha il supporto per i file uuencoded?</para
-></question>
-<answer
-><para
->&kmail; gestisce gli allegati <quote
->uuencoded</quote
->, ma non l'inserimento di file <quote
->uuencoded</quote
-> nel corpo delle lettere.</para
-></answer>
+<question><para>&kmail; ha il supporto per i file uuencoded?</para></question>
+<answer><para>&kmail; gestisce gli allegati <quote>uuencoded</quote>, ma non l'inserimento di file <quote>uuencoded</quote> nel corpo delle lettere.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->&kmail; è andato in crash mentre stavo scrivendo una lettera. Posso recuperare il mio lavoro?</para
-></question>
-<answer
-><para
->&kmail; prova a salvare il messaggio in <filename
->~/dead.letter</filename
-> in caso di crash. All'avvio successivo di &kmail; dovrebbe aprire automaticamente la finestra di composizione con il tuo messaggio. Se non lo fa, prova ad aprire il file <filename
->~/dead.letter</filename
-> con un editor di testo. Se il file non esiste, &kmail; ha avuto un crash troppo grave per riuscire a salvare il file.</para
-></answer>
+<question><para>&kmail; è andato in crash mentre stavo scrivendo una lettera. Posso recuperare il mio lavoro?</para></question>
+<answer><para>&kmail; prova a salvare il messaggio in <filename>~/dead.letter</filename> in caso di crash. All'avvio successivo di &kmail; dovrebbe aprire automaticamente la finestra di composizione con il tuo messaggio. Se non lo fa, prova ad aprire il file <filename>~/dead.letter</filename> con un editor di testo. Se il file non esiste, &kmail; ha avuto un crash troppo grave per riuscire a salvare il file.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando provo a configurare una cartella per riconoscere la mailing list, non fa niente quando riceve posta dalla lista.</para
-></question>
-<answer
-><para
->Associare una cartella ad una mailing-list non ha nessuna relazione con il filtraggio dei messaggi &mdash; devi aggiungere una regola di filtraggio a mano. Comunque, una volta associata la cartella con la mailing list, puoi usare <menuchoice
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Rispondi alla Mailing-List...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo messaggio per la Mailing-list...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e l'indirizzo della lista sarà impostato nel campo <guilabel
->A:</guilabel
->. </para
-></answer>
+<question><para>Quando provo a configurare una cartella per riconoscere la mailing list, non fa niente quando riceve posta dalla lista.</para></question>
+<answer><para>Associare una cartella ad una mailing-list non ha nessuna relazione con il filtraggio dei messaggi &mdash; devi aggiungere una regola di filtraggio a mano. Comunque, una volta associata la cartella con la mailing list, puoi usare <menuchoice> <guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Rispondi alla Mailing-List...</guimenuitem></menuchoice> o <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Nuovo messaggio per la Mailing-list...</guimenuitem></menuchoice> e l'indirizzo della lista sarà impostato nel campo <guilabel>A:</guilabel>. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Il mio server SMTP richiede l'autenticazione. È possibile usarlo con &kmail;?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Due tecniche sono comunemente usate per l'autenticazione <acronym
->SMTP</acronym
->: <quote
->SMTP dopo POP3</quote
-> e <quote
->SMTP auth</quote
->. <quote
->SMTP auth</quote
-> può essere impostata dalla scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di configurazione del protocollo SMTP. Per usare <quote
->SMTP dopo POP3</quote
-> devi raggruppare la posta nella <guilabel
->posta in uscita</guilabel
-> ed inviarla subito dopo aver ritirato nuova posta. Puoi fare in modo che &kmail; inoltri la posta in uscita automaticamente con l'opzione <guilabel
->Spedisci i messaggi della cartella in uscita</guilabel
-> della <link linkend="configure-accounts-sending"
->pagina di configurazione della rete</link
->. </para
-></answer>
+<question><para>Il mio server SMTP richiede l'autenticazione. È possibile usarlo con &kmail;?</para></question>
+<answer><para>Due tecniche sono comunemente usate per l'autenticazione <acronym>SMTP</acronym>: <quote>SMTP dopo POP3</quote> e <quote>SMTP auth</quote>. <quote>SMTP auth</quote> può essere impostata dalla scheda <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di configurazione del protocollo SMTP. Per usare <quote>SMTP dopo POP3</quote> devi raggruppare la posta nella <guilabel>posta in uscita</guilabel> ed inviarla subito dopo aver ritirato nuova posta. Puoi fare in modo che &kmail; inoltri la posta in uscita automaticamente con l'opzione <guilabel>Spedisci i messaggi della cartella in uscita</guilabel> della <link linkend="configure-accounts-sending">pagina di configurazione della rete</link>. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="faq-procmail">
-<question
-><para
->Posso usare &kmail; con <application
->procmail</application
->?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Sì, ma è importante farlo nel modo corretto, altrimenti si possono perdere delle lettere. Per usare <application
->procmail</application
-> e &kmail; insieme devi configurare &kmail; in modo da leggere la posta dai file spool dove <application
->procmail</application
-> mette la posta. <emphasis
->Non provare a configurare</emphasis
-> <application
->procmail</application
-> per inserire la posta in una cartella di &kmail;, questo non funziona.</para>
+<question><para>Posso usare &kmail; con <application>procmail</application>?</para></question>
+<answer><para>Sì, ma è importante farlo nel modo corretto, altrimenti si possono perdere delle lettere. Per usare <application>procmail</application> e &kmail; insieme devi configurare &kmail; in modo da leggere la posta dai file spool dove <application>procmail</application> mette la posta. <emphasis>Non provare a configurare</emphasis> <application>procmail</application> per inserire la posta in una cartella di &kmail;, questo non funziona.</para>
-<para
->Per ciascun file-spool di procmail, devi creare un account da cui kmail recupererà la posta. Devi anche assicurarti di specificare il giusto nome del file-lock per l'account. Quando imposti un account, &kmail; farà un minimo di analisi del file <filename
->.procmail</filename
->, e cercherà di elencare tutti i file spool trovati, ed anche i file di lock alla voce <guilabel
->Lockfile di procmail</guilabel
->. Procmail permette di specificare file di lock in tre modi diversi, quindi non si può stabilire una corrispondenza tra i file di spool ed i file di lock. Specificare il file di lock giusto per ogni file di spool, quindi, è completamente a tuo carico.</para>
+<para>Per ciascun file-spool di procmail, devi creare un account da cui kmail recupererà la posta. Devi anche assicurarti di specificare il giusto nome del file-lock per l'account. Quando imposti un account, &kmail; farà un minimo di analisi del file <filename>.procmail</filename>, e cercherà di elencare tutti i file spool trovati, ed anche i file di lock alla voce <guilabel>Lockfile di procmail</guilabel>. Procmail permette di specificare file di lock in tre modi diversi, quindi non si può stabilire una corrispondenza tra i file di spool ed i file di lock. Specificare il file di lock giusto per ogni file di spool, quindi, è completamente a tuo carico.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Il correttore ortografico non riconosce le lettere accentate ecc.</para
-></question>
-<answer
-><para
->Prima di usare il correttore ortografico, bisogna configurarlo. Puoi farlo dal menu della finestra di composizione sotto <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Correttore ortografico...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi impostare dizionario e codifica da qui.</para
-></answer>
+<question><para>Il correttore ortografico non riconosce le lettere accentate ecc.</para></question>
+<answer><para>Prima di usare il correttore ortografico, bisogna configurarlo. Puoi farlo dal menu della finestra di composizione sotto <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Correttore ortografico...</guimenuitem></menuchoice>. Puoi impostare dizionario e codifica da qui.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio ad usare le cartelle di <application
->Eudora</application
->/&Netscape;/<application
->Outlook</application
->/... con &kmail;?</para
-></question
->
-<answer
-><para
->Vedi la sezione <link linkend="importing"
->Usare altri formati di mailbox con &kmail;</link
->.</para
-></answer>
+<question><para>Come faccio ad usare le cartelle di <application>Eudora</application>/&Netscape;/<application>Outlook</application>/... con &kmail;?</para></question>
+<answer><para>Vedi la sezione <link linkend="importing">Usare altri formati di mailbox con &kmail;</link>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Posso usare la cifratura con il mio normale account POP3(non-<acronym
->SSL</acronym
->)?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Se il server POP3 utilizza un daemon <application
->ssh</application
->, puoi usare ssh per creare una connessione tunnel a POP3 con il seguente comando:</para>
-
-<para
-><userinput
-><command
->ssh</command
-> <option
->-L 11000:127.0.0.1:110 user@host</option
-></userinput
-></para>
-
-<para
->Modifica la configurazione di &kmail; per recuperare la posta via POP3 da <userinput
->localhost</userinput
-> e ssh creerà una connessione tunnel per te. <note
-><para
->Se lettere non cifrate sono già state spedite via internet, l'unico vantaggio di usare <application
->ssh</application
-> è che la <emphasis
->password</emphasis
-> sarà inviata cifrata al server POP3.</para
-></note>
+<question><para>Posso usare la cifratura con il mio normale account POP3(non-<acronym>SSL</acronym>)?</para></question>
+<answer><para>Se il server POP3 utilizza un daemon <application>ssh</application>, puoi usare ssh per creare una connessione tunnel a POP3 con il seguente comando:</para>
+
+<para><userinput><command>ssh</command> <option>-L 11000:127.0.0.1:110 user@host</option></userinput></para>
+
+<para>Modifica la configurazione di &kmail; per recuperare la posta via POP3 da <userinput>localhost</userinput> e ssh creerà una connessione tunnel per te. <note><para>Se lettere non cifrate sono già state spedite via internet, l'unico vantaggio di usare <application>ssh</application> è che la <emphasis>password</emphasis> sarà inviata cifrata al server POP3.</para></note>
<!-- fixme: add link to http://www.linuxdoc.org/HOWTO/mini/Secure-POP+SSH.html -->
@@ -680,255 +236,76 @@
</qandaentry>
<qandaentry id="faq-file-locking">
-<question
-><para
->&kmail; crea lock per le cartelle che ha in uso?</para
-></question>
-<answer
-><para
->&kmail; non crea lock per i file sotto <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->.</para>
-<para
->Per evitare il rischio di perdere la posta <emphasis
->usando un account locale</emphasis
-> è necessario assicurarsi che &kmail; usi lo stesso meccanismo di lock dell'agente di consegna posta.</para>
-
-<para
->Ci sono cinque diversi metodi di lock utilizzabili:</para>
+<question><para>&kmail; crea lock per le cartelle che ha in uso?</para></question>
+<answer><para>&kmail; non crea lock per i file sotto <filename class="directory">~/Mail</filename>.</para>
+<para>Per evitare il rischio di perdere la posta <emphasis>usando un account locale</emphasis> è necessario assicurarsi che &kmail; usi lo stesso meccanismo di lock dell'agente di consegna posta.</para>
+
+<para>Ci sono cinque diversi metodi di lock utilizzabili:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Procmail lockfile</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Dotlock di Mutt</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Dotlock privilegiato di Mutt</guilabel
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->FCNTL</guilabel
-> (predefinito)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->nessuno (usare con prudenza)</guilabel
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Procmail lockfile</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Dotlock di Mutt</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Dotlock privilegiato di Mutt</guilabel></para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>FCNTL</guilabel> (predefinito)</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>nessuno (usare con prudenza)</guilabel></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><guilabel
->Lockfile di Procmail</guilabel
-> userà un piccolo comando distribuito con <application
->procmail</application
-> chiamato <command
->lockfile</command
->. Puoi usarlo se la cartella di posta è in una directory su cui hai i diritti di scrittura. Questo non funzionerà sui file <filename class="directory"
->/var/spool/mail/user</filename
-> nella maggior parte dei casi. Creerà file di <filename
->.lock</filename
-> sul tuo account quando &kmail; sta controllando la posta. Nota che questa opzione funzionerà solo quando <application
->procmail</application
-> è installato sul sistema.</para>
-
-<para
-><guilabel
->Dotlock di Mutt</guilabel
-> e <guilabel
->Dotlock privilegiato di Mutt</guilabel
-> usano entrambi un piccolo programma di utilità che viene distribuito con mutt, chiamato <command
->mutt_dotlock</command
->. <guilabel
->Mutt dotlock</guilabel
-> può essere usato allo stesso modo dell'opzione <guilabel
->Procmail lockfile</guilabel
-> con le stesse limitazioni riguardanti le cartelle <filename class="directory"
->/var/spool/mail/</filename
->. Comunque, l'opzione <guilabel
->Dotlock privilegiato di Mutt</guilabel
-> può creare file lock nella directory <filename class="directory"
->/var/spool/mail</filename
->. <command
->mutt_dotlock</command
-> è un comando setgid e questa opzione lo attiverà in modo setgid. Nota che queste opzioni funzionano solo se <application
->mutt</application
-> è installato sul tuo sistema.</para>
-
-<para
-><guilabel
->FCNTL</guilabel
-> userà la chiamata di sistema <function
->fcntl()</function
->.</para>
-
-<warning
-><para
->L'uso di lock FCNTL potrebbe portare al blocco del sistema se il file di spool della posta è su un dispositivo NFS.</para
-></warning>
-
-<para
->Se non vuoi usare meccanismi di accesso esclusivo, l'opzione <guilabel
->none</guilabel
-> è quella da usare. Però, in questo caso, c'è il rischio di perdere della posta se più programmi tentano di accedere alle cartelle contemporaneamente.</para>
+<para><guilabel>Lockfile di Procmail</guilabel> userà un piccolo comando distribuito con <application>procmail</application> chiamato <command>lockfile</command>. Puoi usarlo se la cartella di posta è in una directory su cui hai i diritti di scrittura. Questo non funzionerà sui file <filename class="directory">/var/spool/mail/user</filename> nella maggior parte dei casi. Creerà file di <filename>.lock</filename> sul tuo account quando &kmail; sta controllando la posta. Nota che questa opzione funzionerà solo quando <application>procmail</application> è installato sul sistema.</para>
+
+<para><guilabel>Dotlock di Mutt</guilabel> e <guilabel>Dotlock privilegiato di Mutt</guilabel> usano entrambi un piccolo programma di utilità che viene distribuito con mutt, chiamato <command>mutt_dotlock</command>. <guilabel>Mutt dotlock</guilabel> può essere usato allo stesso modo dell'opzione <guilabel>Procmail lockfile</guilabel> con le stesse limitazioni riguardanti le cartelle <filename class="directory">/var/spool/mail/</filename>. Comunque, l'opzione <guilabel>Dotlock privilegiato di Mutt</guilabel> può creare file lock nella directory <filename class="directory">/var/spool/mail</filename>. <command>mutt_dotlock</command> è un comando setgid e questa opzione lo attiverà in modo setgid. Nota che queste opzioni funzionano solo se <application>mutt</application> è installato sul tuo sistema.</para>
+
+<para><guilabel>FCNTL</guilabel> userà la chiamata di sistema <function>fcntl()</function>.</para>
+
+<warning><para>L'uso di lock FCNTL potrebbe portare al blocco del sistema se il file di spool della posta è su un dispositivo NFS.</para></warning>
+
+<para>Se non vuoi usare meccanismi di accesso esclusivo, l'opzione <guilabel>none</guilabel> è quella da usare. Però, in questo caso, c'è il rischio di perdere della posta se più programmi tentano di accedere alle cartelle contemporaneamente.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio a lasciare i messaggi sul server?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Vedi il capitolo <link linkend="popfilters"
->Filtraggio durante download</link
->. Se vuoi lasciare tutti i messaggi sul server: apri la finestra <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Seleziona la pagina <guilabel
->Rete</guilabel
->. Seleziona l'account dalla lista e premi il pulsante <guilabel
->Modifica...</guilabel
->. Questa finestra di dialogo contiene l'impostazione <guilabel
->Mantieni sul server i messaggi scaricati</guilabel
-> che deve essere selezionata.</para
-></answer>
+<question><para>Come faccio a lasciare i messaggi sul server?</para></question>
+<answer><para>Vedi il capitolo <link linkend="popfilters">Filtraggio durante download</link>. Se vuoi lasciare tutti i messaggi sul server: apri la finestra <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem> </menuchoice>. Seleziona la pagina <guilabel>Rete</guilabel>. Seleziona l'account dalla lista e premi il pulsante <guilabel>Modifica...</guilabel>. Questa finestra di dialogo contiene l'impostazione <guilabel>Mantieni sul server i messaggi scaricati</guilabel> che deve essere selezionata.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio ad inserire automaticamente un testo di chiusura in fondo alla posta?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Il testo di chiusura è anche chiamato firma (da non confondere con la firma crittografica). Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> Cerca nella pagina <guilabel
->Identità</guilabel
-> la scheda <guilabel
->Firma</guilabel
-> ed inserisci la firma. Poi vai alla scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> della pagina <guilabel
->Compositore</guilabel
-> e marca la casella <guilabel
->Aggiungi automaticamente la firma</guilabel
->. <xref linkend="configure-composer-general-append-signature"/></para
-></answer
->
+<question><para>Come faccio ad inserire automaticamente un testo di chiusura in fondo alla posta?</para></question>
+<answer><para>Il testo di chiusura è anche chiamato firma (da non confondere con la firma crittografica). Seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice> Cerca nella pagina <guilabel>Identità</guilabel> la scheda <guilabel>Firma</guilabel> ed inserisci la firma. Poi vai alla scheda <guilabel>Generale</guilabel> della pagina <guilabel>Compositore</guilabel> e marca la casella <guilabel>Aggiungi automaticamente la firma</guilabel>. <xref linkend="configure-composer-general-append-signature"/></para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come faccio a configurare &Sendmail; perché funzioni con &kmail; se ho una connessione dial-up?</para
-></question
->
+<question><para>Come faccio a configurare &Sendmail; perché funzioni con &kmail; se ho una connessione dial-up?</para></question>
-<answer
-><para
->Dovresti prima controllare se la distribuzione che usi può farlo per te. Probabilmente è già stato configurato durante l'installazione del sistema.</para>
+<answer><para>Dovresti prima controllare se la distribuzione che usi può farlo per te. Probabilmente è già stato configurato durante l'installazione del sistema.</para>
-<para
->Se non è così, prova a leggere l'<ulink url="http://en.tldp.org/HOWTO/mini/Mail-Queue.html"
->HOWTO sulla Mail Queue</ulink
->.</para
-></answer>
+<para>Se non è così, prova a leggere l'<ulink url="http://en.tldp.org/HOWTO/mini/Mail-Queue.html">HOWTO sulla Mail Queue</ulink>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Ho visto la dimostrazione di funzionamento telecomandato di &kmail;. C'è della documentazione sulle interfacce disponibili?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Puoi avere una lista delle funzioni disponibili usando il seguente comando in una shell: <userinput
-><command
->dcop</command
-> <option
->kmail KMailIface</option
-></userinput
->. Altra documentazione è presente in <filename
->tdenetwork/kmail/kmailIface.h</filename
-> e <filename
->tdenetwork/kmail/mailcomposerIface.h</filename
->.</para
-></answer>
+<question><para>Ho visto la dimostrazione di funzionamento telecomandato di &kmail;. C'è della documentazione sulle interfacce disponibili?</para></question>
+<answer><para>Puoi avere una lista delle funzioni disponibili usando il seguente comando in una shell: <userinput><command>dcop</command> <option>kmail KMailIface</option></userinput>. Altra documentazione è presente in <filename>tdenetwork/kmail/kmailIface.h</filename> e <filename>tdenetwork/kmail/mailcomposerIface.h</filename>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando rispondo ad un messaggio, viene citata solo una parte di esso. Come mai?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Questo può capitare se il messaggio contiene una linea contenente solo due trattini ed uno spazio. Questo è riconosciuto come l'inizio di una firma. La parte restante del messaggio non sarà citata, perché nella risposta ad un messaggio KMail elimina la firma.</para
-></answer>
+<question><para>Quando rispondo ad un messaggio, viene citata solo una parte di esso. Come mai?</para></question>
+<answer><para>Questo può capitare se il messaggio contiene una linea contenente solo due trattini ed uno spazio. Questo è riconosciuto come l'inizio di una firma. La parte restante del messaggio non sarà citata, perché nella risposta ad un messaggio KMail elimina la firma.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Io uso solo &imap;, posso liberarmi delle cartelle locali dalla lista delle cartelle, o almeno tenerle sempre ripiegate?</para
-></question>
-<answer
-><para
->No, non puoi liberartene. Le cartelle locali funzionano come salvagente quando il server &imap; non è disponibile. Anche se usi solo &imap;, &kmail; usa la cartella posta in uscita per l'invio dei messaggi. Se nascondessimo tutte le cartelle locali non potresti correggere i messaggi nella posta in uscita che non possono essere inviati per qualche ragione. È invece possibile tenere ripiegata la sezione della lista delle cartelle locali. Per farlo, vai in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> ed entra nella sezione Varie, da dove puoi scegliere la cartella di avvio. Se scegli una cartella dell'account &imap;, le cartelle locali staranno ripiegate all'avvio di &kmail;. </para
-></answer>
+<question><para>Io uso solo &imap;, posso liberarmi delle cartelle locali dalla lista delle cartelle, o almeno tenerle sempre ripiegate?</para></question>
+<answer><para>No, non puoi liberartene. Le cartelle locali funzionano come salvagente quando il server &imap; non è disponibile. Anche se usi solo &imap;, &kmail; usa la cartella posta in uscita per l'invio dei messaggi. Se nascondessimo tutte le cartelle locali non potresti correggere i messaggi nella posta in uscita che non possono essere inviati per qualche ragione. È invece possibile tenere ripiegata la sezione della lista delle cartelle locali. Per farlo, vai in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice> ed entra nella sezione Varie, da dove puoi scegliere la cartella di avvio. Se scegli una cartella dell'account &imap;, le cartelle locali staranno ripiegate all'avvio di &kmail;. </para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="faq-decrypt-on-read">
<!-- ideally, this should be in the documentation of the -->
<!-- reader window, but oops, there's no documentation of -->
- <!-- the reader window
->:-( (mmutz) -->
+ <!-- the reader window>:-( (mmutz) -->
<question>
- <para
->Come faccio ad abilitare la decifrazione permanente dei messaggi letti? </para>
+ <para>Come faccio ad abilitare la decifrazione permanente dei messaggi letti? </para>
</question>
<answer>
- <para
->L'annullamento globale della cifratura è considerata estremamente insicura. L'accesso condiviso fra più persone dovrebbe essere implementato usando soluzioni semantiche (ad es. con la definizione di ruoli come <quote
->capo dipartimento</quote
->). </para>
- <para
->Nel caso sia indispensabile l'utilizzo della modalità insicura, questa deve essere abilitata a mano nel il file <filename
->$TDEHOME/share/config/kmailrc</filename
-> attraverso l'aggiunta della seguente direttiva nel gruppo <literal
->[Reader]</literal
->: <programlisting
->store-displayed-messages-unencrypted=true
+ <para>L'annullamento globale della cifratura è considerata estremamente insicura. L'accesso condiviso fra più persone dovrebbe essere implementato usando soluzioni semantiche (ad es. con la definizione di ruoli come <quote>capo dipartimento</quote>). </para>
+ <para>Nel caso sia indispensabile l'utilizzo della modalità insicura, questa deve essere abilitata a mano nel il file <filename>$TDEHOME/share/config/kmailrc</filename> attraverso l'aggiunta della seguente direttiva nel gruppo <literal>[Reader]</literal>: <programlisting>store-displayed-messages-unencrypted=true
</programlisting>
</para>
</answer>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/getting-started.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/getting-started.docbook
index 60f7b604752..3cf5b73ac63 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/getting-started.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/getting-started.docbook
@@ -2,581 +2,132 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Michel</firstname
-> <surname
->Boyer de la Giroday</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Michel</firstname> <surname>Boyer de la Giroday</surname> <affiliation><address> <email>michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-13</date
-> <releaseinfo
->1.7</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-
-<title
->Primi passi</title>
-
-<para
->Questa è una breve introduzione a &kmail; che ti permetterà di cominciare ad usare il programma immediatamente. Per informazioni più approfondite fai riferimento alla sezione <link linkend="using-kmail"
->Usare &kmail;</link
->. L'installazione di &kmail; è descritta nell'<link linkend="installation"
->appendice</link
->.</para>
-
-<para
->Al primo avvio di &kmail; viene creata una cartella chiamata <filename class="directory"
->Mail</filename
-> nella tua cartella home, contenente le cartelle iniziali (<filename
->inbox</filename
->, <filename
->outbox</filename
->, <filename
->sent-mail</filename
->, <filename
->trash</filename
-> e <filename
->drafts</filename
->). Usa <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> per inserire alcune informazioni iniziali, in modo che &kmail; sia in grado di ricevere ed inviare messaggi.</para>
-
-<para
->La finestra di configurazione consiste di sei sezioni: <guilabel
->Identità</guilabel
->, <guilabel
->Rete</guilabel
->, <guilabel
->Aspetto</guilabel
->, <guilabel
->Compositore</guilabel
->, <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> e <guilabel
->Varie</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per cominciare ad inviare e ricevere messaggi è necessario solo cambiare alcune impostazioni delle pagine <guilabel
->Identità</guilabel
-> e <guilabel
->Rete</guilabel
->.</para>
+<date>2004-07-13</date> <releaseinfo>1.7</releaseinfo> </chapterinfo>
+
+<title>Primi passi</title>
+
+<para>Questa è una breve introduzione a &kmail; che ti permetterà di cominciare ad usare il programma immediatamente. Per informazioni più approfondite fai riferimento alla sezione <link linkend="using-kmail">Usare &kmail;</link>. L'installazione di &kmail; è descritta nell'<link linkend="installation">appendice</link>.</para>
+
+<para>Al primo avvio di &kmail; viene creata una cartella chiamata <filename class="directory">Mail</filename> nella tua cartella home, contenente le cartelle iniziali (<filename>inbox</filename>, <filename>outbox</filename>, <filename>sent-mail</filename>, <filename>trash</filename> e <filename>drafts</filename>). Usa <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem> </menuchoice> per inserire alcune informazioni iniziali, in modo che &kmail; sia in grado di ricevere ed inviare messaggi.</para>
+
+<para>La finestra di configurazione consiste di sei sezioni: <guilabel>Identità</guilabel>, <guilabel>Rete</guilabel>, <guilabel>Aspetto</guilabel>, <guilabel>Compositore</guilabel>, <guilabel>Sicurezza</guilabel> e <guilabel>Varie</guilabel>.</para>
+
+<para>Per cominciare ad inviare e ricevere messaggi è necessario solo cambiare alcune impostazioni delle pagine <guilabel>Identità</guilabel> e <guilabel>Rete</guilabel>.</para>
<sect1 id="setting-your-identity">
- <title
->Cambiare identità </title>
-
- <para
->Le impostazioni della pagina <guilabel
->Identità</guilabel
-> sono piuttosto semplici. Seleziona la tua identità predefinita e premi il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
->. Inserisci il tuo nome completo nel campo <guilabel
->Il tuo nome</guilabel
-> (&eg; <userinput
->Mario Rossi</userinput
->) e, se lo desideri, il campo <guilabel
->Organizzazione</guilabel
-> con l'informazione appropriata. </para>
- <para
->Poi, inserisci il tuo indirizzo email nel campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-> (&eg; <userinput
->mario@rossi.net</userinput
->). </para>
- <para
->Se usi <application
->PGP</application
-> o <application
->GnuPG</application
-> puoi impostare le chiavi &openpgp; e/o i certificati &smime; nella scheda <link linkend="configure-identity-cryptography"
-><guilabel
->Crittografia</guilabel
-></link
->. </para>
- <para
->Se lo desideri, puoi anche selezionare la scheda <guilabel
->Firma</guilabel
-> ed inserire una firma, cioè un breve testo che verrà posto in calce a tutti i messaggi che spedirai. Non ha nessuna relazione con la <emphasis
->firma digitale</emphasis
->. </para>
+ <title>Cambiare identità </title>
+
+ <para>Le impostazioni della pagina <guilabel>Identità</guilabel> sono piuttosto semplici. Seleziona la tua identità predefinita e premi il pulsante <guibutton>Modifica</guibutton>. Inserisci il tuo nome completo nel campo <guilabel>Il tuo nome</guilabel> (&eg; <userinput>Mario Rossi</userinput>) e, se lo desideri, il campo <guilabel>Organizzazione</guilabel> con l'informazione appropriata. </para>
+ <para>Poi, inserisci il tuo indirizzo email nel campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel> (&eg; <userinput>mario@rossi.net</userinput>). </para>
+ <para>Se usi <application>PGP</application> o <application>GnuPG</application> puoi impostare le chiavi &openpgp; e/o i certificati &smime; nella scheda <link linkend="configure-identity-cryptography"><guilabel>Crittografia</guilabel></link>. </para>
+ <para>Se lo desideri, puoi anche selezionare la scheda <guilabel>Firma</guilabel> ed inserire una firma, cioè un breve testo che verrà posto in calce a tutti i messaggi che spedirai. Non ha nessuna relazione con la <emphasis>firma digitale</emphasis>. </para>
</sect1>
<sect1 id="setting-up-your-account">
-<title
->Configurare l'account</title>
+<title>Configurare l'account</title>
-<para
->La pagina <guilabel
->Rete</guilabel
-> contiene le opzioni che istruiscono &kmail; su come inviare e ricevere i messaggi di posta elettronica. Molte di queste opzioni possono variare ampiamente in base alla configurazione di sistema ed al tipo di rete nella quale il mail server è collocato. Se non sai che opzioni scegliere o che cosa inserire in un campo, consulta il tuo fornitore di servizi internet (<acronym
->ISP</acronym
->) o l'amministratore di sistema.</para>
+<para>La pagina <guilabel>Rete</guilabel> contiene le opzioni che istruiscono &kmail; su come inviare e ricevere i messaggi di posta elettronica. Molte di queste opzioni possono variare ampiamente in base alla configurazione di sistema ed al tipo di rete nella quale il mail server è collocato. Se non sai che opzioni scegliere o che cosa inserire in un campo, consulta il tuo fornitore di servizi internet (<acronym>ISP</acronym>) o l'amministratore di sistema.</para>
<sect2 id="sending-mail">
-<title
->Spedire i messaggi</title>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Spedizione</guilabel
-> fornisce una lista di metodi per inviare messaggi. La prima voce della lista è il metodo predefinito di spedire i messaggi. Usando il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> puoi scegliere tra due modi di invio dei messaggi:<guilabel
->SMTP</guilabel
-> e <guilabel
->sendmail</guilabel
->. &Sendmail; qui significa un'installazione locale del software - che ha fama di essere difficile da configurare, per cui, se non hai già una configurazione di &Sendmail; funzionante, scegli <guilabel
->SMTP</guilabel
-> e riempi il campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> con un nome descrittivo (&eg; <userinput
->Il mio account</userinput
->) e <guilabel
->Host</guilabel
-> con il nome e dominio del mail server (&eg; <userinput
->smtp.provider.com</userinput
->). Molto probabilmente non sarà necessario cambiare la configurazione della <guilabel
->Porta</guilabel
-> (il valore predefinito è <userinput
->25</userinput
->).</para>
+<title>Spedire i messaggi</title>
+
+<para>La scheda <guilabel>Spedizione</guilabel> fornisce una lista di metodi per inviare messaggi. La prima voce della lista è il metodo predefinito di spedire i messaggi. Usando il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> puoi scegliere tra due modi di invio dei messaggi:<guilabel>SMTP</guilabel> e <guilabel>sendmail</guilabel>. &Sendmail; qui significa un'installazione locale del software - che ha fama di essere difficile da configurare, per cui, se non hai già una configurazione di &Sendmail; funzionante, scegli <guilabel>SMTP</guilabel> e riempi il campo <guilabel>Nome</guilabel> con un nome descrittivo (&eg; <userinput>Il mio account</userinput>) e <guilabel>Host</guilabel> con il nome e dominio del mail server (&eg; <userinput>smtp.provider.com</userinput>). Molto probabilmente non sarà necessario cambiare la configurazione della <guilabel>Porta</guilabel> (il valore predefinito è <userinput>25</userinput>).</para>
<!-- TODO: more specific link -->
-<para
->Volendo usare &Sendmail; in presenza di una connessione dial-up, segui le istruzioni che si trovano alla sezione <link linkend="faq"
->FAQ</link
->.</para>
-
-<para
->Il metodo di spedizione dei messaggi configurato da qui sarà usato per la tua identità predefinita e per tutte le altre identità che non hanno configurazione specifica per l'invio dei messaggi. Si può usare un metodo diverso di invio dei messaggi per ogni identità, aggiungendolo con il pulsante <guilabel
->Trasporto speciale</guilabel
-> presente nella scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> della sezione <guilabel
->Identità</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Una descrizione delle altre opzioni si trova nel capitolo <link linkend="configure-accounts-sending"
->Configurazione</link
->.</para>
+<para>Volendo usare &Sendmail; in presenza di una connessione dial-up, segui le istruzioni che si trovano alla sezione <link linkend="faq">FAQ</link>.</para>
+
+<para>Il metodo di spedizione dei messaggi configurato da qui sarà usato per la tua identità predefinita e per tutte le altre identità che non hanno configurazione specifica per l'invio dei messaggi. Si può usare un metodo diverso di invio dei messaggi per ogni identità, aggiungendolo con il pulsante <guilabel>Trasporto speciale</guilabel> presente nella scheda <guilabel>Avanzate</guilabel> della sezione <guilabel>Identità</guilabel>.</para>
+
+<para>Una descrizione delle altre opzioni si trova nel capitolo <link linkend="configure-accounts-sending">Configurazione</link>.</para>
<sect3 id="sending-mail-kolab">
-<title
->Opzioni rilevanti solo per il server <acronym
->Kolab</acronym
-></title>
-
-<para
->Quando si configura un account <guilabel
->SMTP</guilabel
-> con un host server <guilabel
->Kolab</guilabel
->, devi segnare l'opzione <guilabel
->Il server richiede autorizzazione</guilabel
-> e inserire il tuo indirizzo di posta di utente <guilabel
->Kolab</guilabel
-> nei campi <guilabel
->Nome utente (login)</guilabel
-> e <guilabel
->Password</guilabel
->. Quindi seleziona la scheda <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton
-> per una configurazione automatica della tua configurazione di <guilabel
->Sicurezza</guilabel
->. L'impostazione predefinita dovrebbe essere <guilabel
->TTS/PLAIN</guilabel
->. Il server <guilabel
->Kolab</guilabel
-> supporta anche <guilabel
->SSL/PLAIN</guilabel
->. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano.</para>
+<title>Opzioni rilevanti solo per il server <acronym>Kolab</acronym></title>
+
+<para>Quando si configura un account <guilabel>SMTP</guilabel> con un host server <guilabel>Kolab</guilabel>, devi segnare l'opzione <guilabel>Il server richiede autorizzazione</guilabel> e inserire il tuo indirizzo di posta di utente <guilabel>Kolab</guilabel> nei campi <guilabel>Nome utente (login)</guilabel> e <guilabel>Password</guilabel>. Quindi seleziona la scheda <guilabel>Sicurezza</guilabel> e fai clic su <guibutton>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton> per una configurazione automatica della tua configurazione di <guilabel>Sicurezza</guilabel>. L'impostazione predefinita dovrebbe essere <guilabel>TTS/PLAIN</guilabel>. Il server <guilabel>Kolab</guilabel> supporta anche <guilabel>SSL/PLAIN</guilabel>. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="receiving-mail">
-<title
->Ricevere messaggi</title>
-
-<para
->Per configurare un account in modo da ricevere posta, premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi...</guibutton
-> nella sezione <guilabel
->Posta in arrivo</guilabel
->. Ti verrà richiesto il tipo di account. La maggior parte degli utenti dovrebbe selezionare <guilabel
->POP3</guilabel
-> o <guilabel
->IMAP</guilabel
->. Se vuoi usare un file mailbox locale, vedi la <link linkend="faq-file-locking"
->FAQ sui lock dei file</link
->.</para>
+<title>Ricevere messaggi</title>
+
+<para>Per configurare un account in modo da ricevere posta, premi il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton> nella sezione <guilabel>Posta in arrivo</guilabel>. Ti verrà richiesto il tipo di account. La maggior parte degli utenti dovrebbe selezionare <guilabel>POP3</guilabel> o <guilabel>IMAP</guilabel>. Se vuoi usare un file mailbox locale, vedi la <link linkend="faq-file-locking">FAQ sui lock dei file</link>.</para>
-<para
->Apparirà la finestra <guilabel
->Aggiungi account</guilabel
->. Riempi per primo il campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> per dare un nome all'account. Puoi scegliere il nome che preferisci. <guilabel
->Nome utente (login)</guilabel
->, <guilabel
->Password</guilabel
->, ed <guilabel
->Host</guilabel
-> devono essere compilati con le informazioni ottenute dall'<acronym
->ISP</acronym
-> o dall'amministratore del sistema. Non dovrebbe essere necessario cambiare la configurazione della <guilabel
->Porta</guilabel
-> (il valore predefinito per POP3 è <userinput
->110</userinput
->, quello per <acronym
->IMAP</acronym
-> è <userinput
->143</userinput
->).</para>
+<para>Apparirà la finestra <guilabel>Aggiungi account</guilabel>. Riempi per primo il campo <guilabel>Nome</guilabel> per dare un nome all'account. Puoi scegliere il nome che preferisci. <guilabel>Nome utente (login)</guilabel>, <guilabel>Password</guilabel>, ed <guilabel>Host</guilabel> devono essere compilati con le informazioni ottenute dall'<acronym>ISP</acronym> o dall'amministratore del sistema. Non dovrebbe essere necessario cambiare la configurazione della <guilabel>Porta</guilabel> (il valore predefinito per POP3 è <userinput>110</userinput>, quello per <acronym>IMAP</acronym> è <userinput>143</userinput>).</para>
<sect3 id="receiving-mail-kolab">
-<title
->Opzioni rilevanti solo per il server <acronym
->Kolab</acronym
-></title>
-<para
->Seleziona <guilabel
->IMAP disconnesso</guilabel
-> quando scegli il tuo <guilabel
->Tipo di account</guilabel
->. Inserisci i campi <guilabel
->Nome utente (login)</guilabel
-> e <guilabel
->Password</guilabel
-> con rispettivamente l'indirizzo di posta dell'utente e la password sul server <guilabel
->Kolab</guilabel
->. Nella sezione <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> fai clic sul pulsante <guilabel
->Verifica le caratteristiche supportate dal server</guilabel
-> per una configurazione automatica della tua configurazione di <guilabel
->Sicurezza</guilabel
->. L'impostazione predefinita dovrebbe essere <guilabel
->TLS/PLAIN</guilabel
->. Il server <guilabel
->Kolab</guilabel
-> supporta anche <guilabel
->SSL/PLAIN</guilabel
->. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano.</para>
-<para
->Se vuoi usare la funzionalità delle <guilabel
->Risposte "fuori ufficio"</guilabel
-> del server <guilabel
->Kolab</guilabel
->, configura la sezione <guilabel
->Filtri</guilabel
-> del tuo account <guilabel
->DIMAP</guilabel
-> segnando l'opzione <guilabel
->Il server supporta sieve</guilabel
-> e anche <guilabel
->Riutilizza configurazione host e login</guilabel
->; la <guilabel
->Porta di controllo sieve</guilabel
-> dovrebbe essere impostata a 2000 come impostazione predefinita. </para>
+<title>Opzioni rilevanti solo per il server <acronym>Kolab</acronym></title>
+<para>Seleziona <guilabel>IMAP disconnesso</guilabel> quando scegli il tuo <guilabel>Tipo di account</guilabel>. Inserisci i campi <guilabel>Nome utente (login)</guilabel> e <guilabel>Password</guilabel> con rispettivamente l'indirizzo di posta dell'utente e la password sul server <guilabel>Kolab</guilabel>. Nella sezione <guilabel>Sicurezza</guilabel> fai clic sul pulsante <guilabel>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guilabel> per una configurazione automatica della tua configurazione di <guilabel>Sicurezza</guilabel>. L'impostazione predefinita dovrebbe essere <guilabel>TLS/PLAIN</guilabel>. Il server <guilabel>Kolab</guilabel> supporta anche <guilabel>SSL/PLAIN</guilabel>. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano.</para>
+<para>Se vuoi usare la funzionalità delle <guilabel>Risposte "fuori ufficio"</guilabel> del server <guilabel>Kolab</guilabel>, configura la sezione <guilabel>Filtri</guilabel> del tuo account <guilabel>DIMAP</guilabel> segnando l'opzione <guilabel>Il server supporta sieve</guilabel> e anche <guilabel>Riutilizza configurazione host e login</guilabel>; la <guilabel>Porta di controllo sieve</guilabel> dovrebbe essere impostata a 2000 come impostazione predefinita. </para>
</sect3>
<sect3 id="receiving-mail-dimap-misc">
-<title
->Opzioni rilevanti solo per DIMAP (server <acronym
->Kolab</acronym
->)</title>
-<para
->Dopo aver configurato il tuo account <guilabel
->IMAP disconnesso</guilabel
->, devi attivare le funzionalità di <guilabel
->Groupware</guilabel
-> e configurare la pagina <guilabel
->Varie</guilabel
-> di <guilabel
->KMail</guilabel
->. </para>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Varie</guilabel
-> della finestra <guilabel
->Configura</guilabel
->, scegli la scheda <guilabel
->Groupware</guilabel
->. Segna l'opzione <guilabel
->Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel
-> e seleziona <guilabel
->Kolab (XML)</guilabel
-> come <guilabel
->Formato da utilizzare per le cartelle di groupware</guilabel
->. La casella combinata <guilabel
->Le cartelle risorse sono nell'account</guilabel
-> dovrebbe essere impostata all'account di <guilabel
->Ricezione</guilabel
-> (utente kolab) di tua scelta (se ti capita di averne più di uno). Se vuoi, puoi nascondere la cartella di groupware segnando questa opzione. Si raccomanda di segnare sia <guilabel
->Compatibilità groupware e opzioni legacy</guilabel
-> per compatibilità con un eventuale client <guilabel
->Kolab</guilabel
-> di Microsoft Outlook per inviare inviti e risposte da un client <guilabel
->Kolab</guilabel
-> di KDE. </para>
+<title>Opzioni rilevanti solo per DIMAP (server <acronym>Kolab</acronym>)</title>
+<para>Dopo aver configurato il tuo account <guilabel>IMAP disconnesso</guilabel>, devi attivare le funzionalità di <guilabel>Groupware</guilabel> e configurare la pagina <guilabel>Varie</guilabel> di <guilabel>KMail</guilabel>. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Varie</guilabel> della finestra <guilabel>Configura</guilabel>, scegli la scheda <guilabel>Groupware</guilabel>. Segna l'opzione <guilabel>Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel> e seleziona <guilabel>Kolab (XML)</guilabel> come <guilabel>Formato da utilizzare per le cartelle di groupware</guilabel>. La casella combinata <guilabel>Le cartelle risorse sono nell'account</guilabel> dovrebbe essere impostata all'account di <guilabel>Ricezione</guilabel> (utente kolab) di tua scelta (se ti capita di averne più di uno). Se vuoi, puoi nascondere la cartella di groupware segnando questa opzione. Si raccomanda di segnare sia <guilabel>Compatibilità groupware e opzioni legacy</guilabel> per compatibilità con un eventuale client <guilabel>Kolab</guilabel> di Microsoft Outlook per inviare inviti e risposte da un client <guilabel>Kolab</guilabel> di KDE. </para>
</sect3>
<sect3 id="receiving-mail-imap">
-<title
->Opzioni rilevanti solo per <acronym
->IMAP</acronym
-></title>
-<para
->Se usi <acronym
->IMAP</acronym
->, puoi, volendo, specificare un percorso nel campo <guilabel
->Prefisso alle cartelle</guilabel
->. Questo istruisce &kmail; su dove si trovano le cartelle della posta sul server. Se hai anche un account shell sul server e la posta è immagazzinata nella tua directory home, può essere utile tenere la posta in una sottodirectory <filename class="directory"
->/Mail/</filename
->. Inserisci questo valore nel campo <guilabel
->Prefisso alle cartelle</guilabel
-> in modo che &kmail; non mescoli le caselle postali con altri file. Tieni presente che anche con una barra come primo carattere il percorso è interpretato relativamente alla directory home. Se non ti interessa questa caratteristica, lascia semplicemente il campo vuoto.</para>
-
-<para
->Marcando <guilabel
->Compatta automaticamente le cartelle</guilabel
-> &kmail; rimuove i messaggi che hai cancellato dal server non appena lasci la cartella. Altrimenti le lettere sono solamente marcate come eliminate e la compattazione della cartella deve essere fatta a mano usando la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Compatta tutte le cartelle</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-<para
->Marcando <guilabel
->Mostra cartelle nascoste</guilabel
->, verranno mostrate anche le cartelle il cui nome inizia con un punto.</para>
+<title>Opzioni rilevanti solo per <acronym>IMAP</acronym></title>
+<para>Se usi <acronym>IMAP</acronym>, puoi, volendo, specificare un percorso nel campo <guilabel>Prefisso alle cartelle</guilabel>. Questo istruisce &kmail; su dove si trovano le cartelle della posta sul server. Se hai anche un account shell sul server e la posta è immagazzinata nella tua directory home, può essere utile tenere la posta in una sottodirectory <filename class="directory">/Mail/</filename>. Inserisci questo valore nel campo <guilabel>Prefisso alle cartelle</guilabel> in modo che &kmail; non mescoli le caselle postali con altri file. Tieni presente che anche con una barra come primo carattere il percorso è interpretato relativamente alla directory home. Se non ti interessa questa caratteristica, lascia semplicemente il campo vuoto.</para>
+
+<para>Marcando <guilabel>Compatta automaticamente le cartelle</guilabel> &kmail; rimuove i messaggi che hai cancellato dal server non appena lasci la cartella. Altrimenti le lettere sono solamente marcate come eliminate e la compattazione della cartella deve essere fatta a mano usando la voce del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Compatta tutte le cartelle</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+<para>Marcando <guilabel>Mostra cartelle nascoste</guilabel>, verranno mostrate anche le cartelle il cui nome inizia con un punto.</para>
</sect3>
<sect3 id="receiving-mail-pop3">
-<title
->Opzioni rilevanti solo per POP3</title>
-
-<para
->Seleziona <guilabel
->Mantieni sul server i messaggi scaricati</guilabel
-> se vuoi lasciare la posta sul server anche dopo averla scaricata.</para>
-
-<para
->Seleziona <guilabel
->Escludi da &quot;Controlla posta&quot;</guilabel
-> se non vuoi controllare l'account quando usi <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla posta</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi ancora controllare la posta su questo account con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla posta in</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Seleziona <guilabel
->Abilita controllo periodico della posta</guilabel
-> se vuoi che &kmail; controlli automaticamente se sono arrivati messaggi nuovi. L'intervallo fra i controlli può essere specificato sotto <guilabel
->Intervallo fra i controlli</guilabel
->.</para>
-
-<para
-><guilabel
->posta in arrivo</guilabel
-> è la cartella predefinita per la posta in arrivo. Se vuoi cambiarla per qualche ragione, puoi farlo con <guilabel
->Cartella di destinazione</guilabel
->, ma è probabile che in realtà per quello che vuoi fare sia più adatto l'uso di un <link linkend="filters"
->filtro</link
->, che non ha nulla a che vedere con questa opzione.</para>
-
-<para
->Con <guilabel
->Precomando</guilabel
-> si può specificare un programma che &kmail; eseguirà subito prima di scaricare la posta. Specifica il percorso completo (non usare <quote
->~</quote
->), e tieni presente che &kmail; resterà bloccato finché il programma non termina.</para>
-
-<para
->Dalla scheda <guilabel
->Extra</guilabel
-> puoi selezionare <guilabel
->Usa il pipelining per lo scaricamento veloce della posta</guilabel
-> se il server della posta possiede questa capacità. Dovresti fare delle prove accurate di questa opzione per assicurarti che funzioni in modo corretto.</para>
+<title>Opzioni rilevanti solo per POP3</title>
+
+<para>Seleziona <guilabel>Mantieni sul server i messaggi scaricati</guilabel> se vuoi lasciare la posta sul server anche dopo averla scaricata.</para>
+
+<para>Seleziona <guilabel>Escludi da &quot;Controlla posta&quot;</guilabel> se non vuoi controllare l'account quando usi <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla posta</guimenuitem></menuchoice>. Puoi ancora controllare la posta su questo account con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla posta in</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Seleziona <guilabel>Abilita controllo periodico della posta</guilabel> se vuoi che &kmail; controlli automaticamente se sono arrivati messaggi nuovi. L'intervallo fra i controlli può essere specificato sotto <guilabel>Intervallo fra i controlli</guilabel>.</para>
+
+<para><guilabel>posta in arrivo</guilabel> è la cartella predefinita per la posta in arrivo. Se vuoi cambiarla per qualche ragione, puoi farlo con <guilabel>Cartella di destinazione</guilabel>, ma è probabile che in realtà per quello che vuoi fare sia più adatto l'uso di un <link linkend="filters">filtro</link>, che non ha nulla a che vedere con questa opzione.</para>
+
+<para>Con <guilabel>Precomando</guilabel> si può specificare un programma che &kmail; eseguirà subito prima di scaricare la posta. Specifica il percorso completo (non usare <quote>~</quote>), e tieni presente che &kmail; resterà bloccato finché il programma non termina.</para>
+
+<para>Dalla scheda <guilabel>Extra</guilabel> puoi selezionare <guilabel>Usa il pipelining per lo scaricamento veloce della posta</guilabel> se il server della posta possiede questa capacità. Dovresti fare delle prove accurate di questa opzione per assicurarti che funzioni in modo corretto.</para>
</sect3>
<sect3 id="receiving-mail-imap-pop3">
-<title
->Opzioni valide sia per <acronym
->IMAP</acronym
-> che POP3</title>
+<title>Opzioni valide sia per <acronym>IMAP</acronym> che POP3</title>
<!-- TODO: move all this, this isn't important for beginners?! -->
-<para
->Selezionando <guilabel
->Memorizza la password POP nel file di configurazione</guilabel
-> oppure <guilabel
->Memorizza la password IMAP nel file di configurazione</guilabel
-> &kmail; ricorderà la password in modo che tu non debba inserirla ogni volta che attiverai &kmail; per scaricare la nuova posta.</para>
-
-<warning
-><para
->Tieni presente che non è possibile cifrare la password. Quindi, se selezioni questa opzione, chi ha accesso al tuo file di configurazione (&eg; l'amministratore del sistema) può facilmente ottenere la password.</para
-></warning>
-
-<para
->&kmail; supporta la cifratura con <guilabel
->SSL</guilabel
-> e <guilabel
->TLS</guilabel
-> (Se è disponibile, <guilabel
->TLS</guilabel
-> è da preferire).</para>
-
-<para
->Per POP3 &kmail; supporta le autenticazioni:</para>
+<para>Selezionando <guilabel>Memorizza la password POP nel file di configurazione</guilabel> oppure <guilabel>Memorizza la password IMAP nel file di configurazione</guilabel> &kmail; ricorderà la password in modo che tu non debba inserirla ogni volta che attiverai &kmail; per scaricare la nuova posta.</para>
+
+<warning><para>Tieni presente che non è possibile cifrare la password. Quindi, se selezioni questa opzione, chi ha accesso al tuo file di configurazione (&eg; l'amministratore del sistema) può facilmente ottenere la password.</para></warning>
+
+<para>&kmail; supporta la cifratura con <guilabel>SSL</guilabel> e <guilabel>TLS</guilabel> (Se è disponibile, <guilabel>TLS</guilabel> è da preferire).</para>
+
+<para>Per POP3 &kmail; supporta le autenticazioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Testo in chiaro</guilabel
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->PLAIN</guilabel
->, </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->LOGIN</guilabel
->, </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->CRAM-MD5</guilabel
-> (raccomandato se <guilabel
->DIGEST-MD5</guilabel
-> non è disponibile),</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->DIGEST-MD5</guilabel
-> (raccomandato) e </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->APOP</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Testo in chiaro</guilabel> </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>PLAIN</guilabel>, </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>LOGIN</guilabel>, </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>CRAM-MD5</guilabel> (raccomandato se <guilabel>DIGEST-MD5</guilabel> non è disponibile),</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>DIGEST-MD5</guilabel> (raccomandato) e </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>APOP</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
-><guilabel
->DIGEST-MD5</guilabel
->, <guilabel
->CRAM-MD5</guilabel
-> e <guilabel
->APOP</guilabel
-> sono intrinsecamente sicure, le altre opzioni sono sicure solo quando usate assieme a <guilabel
->SSL</guilabel
-> o <guilabel
->TLS</guilabel
->. Non è consigliabile l'uso <guilabel
->Testo in chiaro</guilabel
-> a meno che il server non supporti alcun altro metodo di autenticazione. In più, per <acronym
->IMAP</acronym
-> è supportato <guilabel
->Anonimo</guilabel
->, ma non <guilabel
->APOP</guilabel
->. Usa il pulsante <guibutton
->Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton
-> della scheda <guilabel
->Extra</guilabel
-> oppure <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> per selezionare automaticamente le impostazioni più sicure disponibili dal server.</para>
-
-<para
->Ora tutto è pronto per ricevere ed inviare posta. Per <acronym
->IMAP</acronym
->, apri l'albero delle cartelle della finestra principale di &kmail;. &kmail; si connetterà al server e mostrerà le cartelle trovate. Per POP3 usa <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla posta</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para><guilabel>DIGEST-MD5</guilabel>, <guilabel>CRAM-MD5</guilabel> e <guilabel>APOP</guilabel> sono intrinsecamente sicure, le altre opzioni sono sicure solo quando usate assieme a <guilabel>SSL</guilabel> o <guilabel>TLS</guilabel>. Non è consigliabile l'uso <guilabel>Testo in chiaro</guilabel> a meno che il server non supporti alcun altro metodo di autenticazione. In più, per <acronym>IMAP</acronym> è supportato <guilabel>Anonimo</guilabel>, ma non <guilabel>APOP</guilabel>. Usa il pulsante <guibutton>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton> della scheda <guilabel>Extra</guilabel> oppure <guilabel>Sicurezza</guilabel> per selezionare automaticamente le impostazioni più sicure disponibili dal server.</para>
+
+<para>Ora tutto è pronto per ricevere ed inviare posta. Per <acronym>IMAP</acronym>, apri l'albero delle cartelle della finestra principale di &kmail;. &kmail; si connetterà al server e mostrerà le cartelle trovate. Per POP3 usa <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla posta</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect3>
@@ -585,50 +136,11 @@
</sect1>
<sect1 id="testing-your-setup">
-<title
->Verificare la messa a punto</title>
-
-<para
->Prima di tutto, dovresti spedire un messaggio a te stessi per provare la configurazione. Per inviare un messaggio, premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->, seleziona l'icona <guiicon
->Nuovo messaggio</guiicon
-> o seleziona la voce <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo messaggio...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu. Apparirà la <link linkend="the-composer-window"
->finestra di composizione</link
->. Riempi il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> con il tuo indirizzo di posta elettronica e scrivi qualcosa nel campo <guilabel
->Oggetto</guilabel
->. Invia il messaggio selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia ora</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Verificare la messa a punto</title>
+
+<para>Prima di tutto, dovresti spedire un messaggio a te stessi per provare la configurazione. Per inviare un messaggio, premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>, seleziona l'icona <guiicon>Nuovo messaggio</guiicon> o seleziona la voce <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Nuovo messaggio...</guimenuitem></menuchoice> dal menu. Apparirà la <link linkend="the-composer-window">finestra di composizione</link>. Riempi il campo <guilabel>A:</guilabel> con il tuo indirizzo di posta elettronica e scrivi qualcosa nel campo <guilabel>Oggetto</guilabel>. Invia il messaggio selezionando <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Invia ora</guimenuitem></menuchoice>.</para>
-<para
->Per controllare la posta, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla posta</guimenuitem
-></menuchoice
->. Una barra di progresso nell'angolo in basso a destra della finestra principale indicherà quanti messaggi vengono scaricati. Se ricevi il messaggio appena inviato, congratulazioni! Se invece ricevi degli errori assicurati che la connessione di rete stia funzionando e controlla di nuovo la configurazione selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Per controllare la posta, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla posta</guimenuitem></menuchoice>. Una barra di progresso nell'angolo in basso a destra della finestra principale indicherà quanti messaggi vengono scaricati. Se ricevi il messaggio appena inviato, congratulazioni! Se invece ricevi degli errori assicurati che la connessione di rete stia funzionando e controlla di nuovo la configurazione selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/importing.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/importing.docbook
index b95a6dff838..528edf3bfd1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/importing.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/importing.docbook
@@ -2,376 +2,127 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-03</date
-> <releaseinfo
->1.5</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2002-10-03</date> <releaseinfo>1.5</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Usare altri file Mailbox con &kmail;</title>
+<title>Usare altri file Mailbox con &kmail;</title>
-<para
->&kmail; offre uno strumento per importare posta e rubriche di alcuni altri client di posta, accessibile tramite <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa messaggi...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Assicurati di compattare le cartelle dall'altro client di posta, sia che tu intenda usare lo strumento di importazione, sia che tu voglia copiare manualmente i file. È necessario leggere il resto del capitolo solo se questo strumento non funziona.</para>
+<para>&kmail; offre uno strumento per importare posta e rubriche di alcuni altri client di posta, accessibile tramite <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Importa messaggi...</guimenuitem></menuchoice>. Assicurati di compattare le cartelle dall'altro client di posta, sia che tu intenda usare lo strumento di importazione, sia che tu voglia copiare manualmente i file. È necessario leggere il resto del capitolo solo se questo strumento non funziona.</para>
-<para
->Questa sezione è per tutti gli utenti che devono spostare i messaggi di posta elettronica dal loro client precedente a &kmail;. &kmail; conserva la posta in formato <quote
->mbox</quote
-> o <quote
->maildir</quote
->, che sono i formati più diffusi sui sistemi &UNIX;. Le caselle postali mbox tengono i messaggi in un unico file, identificando l'inizio e la fine dei messaggi con una linea <literal
->From</literal
-> (non confonderla con l'intestazione <literal
->From:</literal
-> che contiene il mittente del messaggio). Maildir usa un file per messaggio. Per molti programmi di posta per &UNIX;, tutto quello che devi fare è di spostare le caselle postali in <filename class="directory"
->~/Mail</filename
-> (o rendere <filename class="symlink"
->Mail</filename
-> un link simbolico alla directory contenente le caselle postali), assicurarti che siano scrivibili dal tuo utente e lanciare &kmail;. Le cartelle dovrebbero ora venir mostrate correttamente in &kmail;.</para>
+<para>Questa sezione è per tutti gli utenti che devono spostare i messaggi di posta elettronica dal loro client precedente a &kmail;. &kmail; conserva la posta in formato <quote>mbox</quote> o <quote>maildir</quote>, che sono i formati più diffusi sui sistemi &UNIX;. Le caselle postali mbox tengono i messaggi in un unico file, identificando l'inizio e la fine dei messaggi con una linea <literal>From</literal> (non confonderla con l'intestazione <literal>From:</literal> che contiene il mittente del messaggio). Maildir usa un file per messaggio. Per molti programmi di posta per &UNIX;, tutto quello che devi fare è di spostare le caselle postali in <filename class="directory">~/Mail</filename> (o rendere <filename class="symlink">Mail</filename> un link simbolico alla directory contenente le caselle postali), assicurarti che siano scrivibili dal tuo utente e lanciare &kmail;. Le cartelle dovrebbero ora venir mostrate correttamente in &kmail;.</para>
-<para
->Esamina la <ulink url="http://kmail.kde.org/tools.html"
->sezione Tools della homepage di &kmail;</ulink
-> per vedere se c'è qualche strumento per la conversione delle caselle postali e magari della rubrica.</para>
+<para>Esamina la <ulink url="http://kmail.kde.org/tools.html">sezione Tools della homepage di &kmail;</ulink> per vedere se c'è qualche strumento per la conversione delle caselle postali e magari della rubrica.</para>
-<warning
-><para
->Non usare un secondo client di posta per accedere ai file in <filename class="directory"
->~/Mail</filename
-> quando &kmail; è in funzione, o potresti perdere dei messaggi. Questa sezione spiega solo come importare le caselle postali in &kmail; per una volta sola; non è utile se progetti di usare diversi altri client di posta in futuro.</para
-></warning>
+<warning><para>Non usare un secondo client di posta per accedere ai file in <filename class="directory">~/Mail</filename> quando &kmail; è in funzione, o potresti perdere dei messaggi. Questa sezione spiega solo come importare le caselle postali in &kmail; per una volta sola; non è utile se progetti di usare diversi altri client di posta in futuro.</para></warning>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><application
->Eudora Lite</application
->/<application
->Eudora Pro</application
-></term>
+<term><application>Eudora Lite</application>/<application>Eudora Pro</application></term>
<listitem>
-<para
-><application
->Eudora</application
-> usa il formato mbox per i suoi file di posta. Per usarli con &kmail;, assicurati di compattare le cartelle di <application
->Eudora</application
->, quindi copia i file <literal role="extension"
->.mbx</literal
-> (<application
->Eudora</application
-> per &Windows;) o file mailbox di <application
->Eudora</application
-> (<application
->Eudora</application
-> per &Mac;) nella cartella <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->. Non è necessario copiare i file <filename
->index</filename
->. Alla partenza di &kmail;, le caselle postali dovrebbero apparire nel pannello delle cartelle ed i messaggi dovrebbero essere accessibili dal pannello delle intestazioni.</para>
-<para
->Se i messaggi non appaiono nel pannello delle intestazioni, probabilmente i file mailbox contengono ancora i caratteri di fine-linea di &Windows; o &Mac;. Usa l'editor di testo che preferisci oppure il comando <application
->recode</application
-> o uno script nel tuo linguaggio preferito per cambiare i fine-linea di &Mac; o &Windows; in fine-linea &UNIX;.</para>
+<para><application>Eudora</application> usa il formato mbox per i suoi file di posta. Per usarli con &kmail;, assicurati di compattare le cartelle di <application>Eudora</application>, quindi copia i file <literal role="extension">.mbx</literal> (<application>Eudora</application> per &Windows;) o file mailbox di <application>Eudora</application> (<application>Eudora</application> per &Mac;) nella cartella <filename class="directory">~/Mail</filename>. Non è necessario copiare i file <filename>index</filename>. Alla partenza di &kmail;, le caselle postali dovrebbero apparire nel pannello delle cartelle ed i messaggi dovrebbero essere accessibili dal pannello delle intestazioni.</para>
+<para>Se i messaggi non appaiono nel pannello delle intestazioni, probabilmente i file mailbox contengono ancora i caratteri di fine-linea di &Windows; o &Mac;. Usa l'editor di testo che preferisci oppure il comando <application>recode</application> o uno script nel tuo linguaggio preferito per cambiare i fine-linea di &Mac; o &Windows; in fine-linea &UNIX;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->Mailsmith</application
-></term>
+<term><application>Mailsmith</application></term>
<listitem>
-<para
-><application
->Mailsmith</application
-> gira in ambiente &Mac; ed usa il suo formato di database; comunque è possibile esportare la posta in un formato mbox usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Export Mail</guimenuitem
-></menuchoice
-> con una casella di posta o con dei messaggi selezionati. Una volta esportati i messaggi, traduci i fine-linea &Mac; in fine-linea &UNIX; con il tuo editor preferito, od usando il seguente comando sotto &Linux;:</para>
+<para><application>Mailsmith</application> gira in ambiente &Mac; ed usa il suo formato di database; comunque è possibile esportare la posta in un formato mbox usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Export Mail</guimenuitem></menuchoice> con una casella di posta o con dei messaggi selezionati. Una volta esportati i messaggi, traduci i fine-linea &Mac; in fine-linea &UNIX; con il tuo editor preferito, od usando il seguente comando sotto &Linux;:</para>
-<para
-><userinput
-><command
->cat</command
-> <option
->mail-mac.txt</option
-> | perl -e 'while (&lt;STDIN&gt;) { s/\r/\n/gi; print $_ ;}' &gt; mail-unix.txt</userinput
-></para>
+<para><userinput><command>cat</command> <option>mail-mac.txt</option> | perl -e 'while (&lt;STDIN&gt;) { s/\r/\n/gi; print $_ ;}' &gt; mail-unix.txt</userinput></para>
-<para
->&kmail; riconoscerà solo le mbox contenute direttamente sotto la cartella <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->. Questo significa che la gerarchia di una cartella non può essere preservata semplicemente spostando i file in <filename class="directory"
->~/Mail/</filename
->, ma dovranno essere ricostruiti manualmente usando &kmail;.</para>
+<para>&kmail; riconoscerà solo le mbox contenute direttamente sotto la cartella <filename class="directory">~/Mail</filename>. Questo significa che la gerarchia di una cartella non può essere preservata semplicemente spostando i file in <filename class="directory">~/Mail/</filename>, ma dovranno essere ricostruiti manualmente usando &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->MMDF</term>
+<term>MMDF</term>
<listitem>
-<para
->Questo formato è abbastanza simile al formato mbox, quindi per poter usare questo tipo di file con &kmail; dovrebbe essere sufficiente copiare le caselle postali sotto la cartella <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->; però le mailbox MMDF non sono state verificate con &kmail;, quindi i risultati possono variare. Informaci, se riesci a far funzionare questo formato con &kmail;, così potremo aggiungere istruzioni più dettagliate nella prossima versione di questo documento.</para>
+<para>Questo formato è abbastanza simile al formato mbox, quindi per poter usare questo tipo di file con &kmail; dovrebbe essere sufficiente copiare le caselle postali sotto la cartella <filename class="directory">~/Mail</filename>; però le mailbox MMDF non sono state verificate con &kmail;, quindi i risultati possono variare. Informaci, se riesci a far funzionare questo formato con &kmail;, così potremo aggiungere istruzioni più dettagliate nella prossima versione di questo documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->mailbox MH</term>
+<term>mailbox MH</term>
<listitem>
-<para
->Le mailbox MH sono directory che contengono file corrispondenti a ciascun messaggio della casella postale. Uno script shell per convertire le mailbox MH a mailbox mbox, <command
->mh2kmail</command
->, è incluso fra i sorgenti di &kmail; ma forse non è incluso nel pacchetto pre-compilato. Suggeriamo caldamente di fare una copia di sicurezza delle cartelle MH prima di usare questo script.</para>
+<para>Le mailbox MH sono directory che contengono file corrispondenti a ciascun messaggio della casella postale. Uno script shell per convertire le mailbox MH a mailbox mbox, <command>mh2kmail</command>, è incluso fra i sorgenti di &kmail; ma forse non è incluso nel pacchetto pre-compilato. Suggeriamo caldamente di fare una copia di sicurezza delle cartelle MH prima di usare questo script.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Forte <application
->Agent</application
-></term>
+<term>Forte <application>Agent</application></term>
<listitem>
-<para
->In <application
->Agent</application
->:</para>
+<para>In <application>Agent</application>:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Seleziona i messaggi da esportare</para>
+<para>Seleziona i messaggi da esportare</para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->FILE</guimenu
-><guimenuitem
->SAVE MESSAGES AS</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>FILE</guimenu><guimenuitem>SAVE MESSAGES AS</guimenuitem></menuchoice></para>
</step>
<step>
-<para
->Attiva le opzioni <guilabel
->UNIX FORMAT</guilabel
-> e <guilabel
->SAVE RAW</guilabel
-></para>
+<para>Attiva le opzioni <guilabel>UNIX FORMAT</guilabel> e <guilabel>SAVE RAW</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Dai al file una estensione <literal role="extension"
->.txt</literal
-> e salva.</para>
+<para>Dai al file una estensione <literal role="extension">.txt</literal> e salva.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->In &kde;:</para>
+<para>In &kde;:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Sposta i file precedentemente salvati nella cartella di <filename class="directory"
->~/Mail</filename
-> appropriata</para>
+<para>Sposta i file precedentemente salvati nella cartella di <filename class="directory">~/Mail</filename> appropriata</para>
</step>
<step>
-<para
->Rinomina i file senza estensione <literal role="extension"
->.txt</literal
-></para>
+<para>Rinomina i file senza estensione <literal role="extension">.txt</literal></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Quando aprirai &kmail; ci sarà anche la nuova cartella con i messaggi.</para>
+<para>Quando aprirai &kmail; ci sarà anche la nuova cartella con i messaggi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->&Netscape; Mail</term>
+<term>&Netscape; Mail</term>
<listitem>
-<para
->Se usi &Netscape; 4.x i file della posta dovrebbero essere in <filename class="directory"
->~/nsmail</filename
->. Se usi &Netscape; 6.x sono conservati in una cartella annidata profondamente in <filename class="directory"
->~/.mozilla</filename
->, qualcosa come <filename class="directory"
->/home/nome_utente/.mozilla/nome_utente/2ts1ixha.slt/Mail/Mail/nome_server</filename
-> (La sequenza di caratteri <filename class="directory"
->2ts1ixha.slt</filename
-> probabilmente sarà diversa, quindi controlla sul tuo sistema). La directory <filename class="directory"
->[...]/Mail/Mail</filename
-> contiene una sottocartella per tutti gli account da cui ricevi posta attraverso Netscape (&eg; <filename class="directory"
->[...]/Mail/Mail/math.university.edu</filename
->); dovrai copiare i fili da ciascuna di esse se vuoi che tutto sia accessibile da &kmail;.</para>
+<para>Se usi &Netscape; 4.x i file della posta dovrebbero essere in <filename class="directory">~/nsmail</filename>. Se usi &Netscape; 6.x sono conservati in una cartella annidata profondamente in <filename class="directory">~/.mozilla</filename>, qualcosa come <filename class="directory">/home/nome_utente/.mozilla/nome_utente/2ts1ixha.slt/Mail/Mail/nome_server</filename> (La sequenza di caratteri <filename class="directory">2ts1ixha.slt</filename> probabilmente sarà diversa, quindi controlla sul tuo sistema). La directory <filename class="directory">[...]/Mail/Mail</filename> contiene una sottocartella per tutti gli account da cui ricevi posta attraverso Netscape (&eg; <filename class="directory">[...]/Mail/Mail/math.university.edu</filename>); dovrai copiare i fili da ciascuna di esse se vuoi che tutto sia accessibile da &kmail;.</para>
-<para
->Se non hai sottocartelle, copia semplicemente tutti i file di &Netscape; nella cartella <filename class="directory"
->~/Mail</filename
->, assicurati che abbiano tutti i permessi di scrittura (ovviamente, solo dal tuo utente), e riavvia &kmail;: tutti i messaggi compariranno ora nelle cartelle di &kmail;. Nota che se usi un comando come <command
->cp <parameter
->*</parameter
-> <parameter
->~/Mail</parameter
-></command
->, devi farlo seguire da <command
->rm <option
->-f</option
-> <parameter
->~/Mail/*.msf</parameter
-></command
->; tutte le cartelle di &Netscape; 6 hanno un file corrispondente <filename
->.msf</filename
-> e se non te ne sbarazzi, avrai un sacco di cartelle vuote spurie.</para>
+<para>Se non hai sottocartelle, copia semplicemente tutti i file di &Netscape; nella cartella <filename class="directory">~/Mail</filename>, assicurati che abbiano tutti i permessi di scrittura (ovviamente, solo dal tuo utente), e riavvia &kmail;: tutti i messaggi compariranno ora nelle cartelle di &kmail;. Nota che se usi un comando come <command>cp <parameter>*</parameter> <parameter>~/Mail</parameter></command>, devi farlo seguire da <command>rm <option>-f</option> <parameter>~/Mail/*.msf</parameter></command>; tutte le cartelle di &Netscape; 6 hanno un file corrispondente <filename>.msf</filename> e se non te ne sbarazzi, avrai un sacco di cartelle vuote spurie.</para>
-<para
->Se usavi delle sottocartelle con &Netscape; (&eg; una cartella principale chiamata <replaceable
->Lavoro</replaceable
-> con sottocartelle chiamate <replaceable
->Gino</replaceable
-> e <replaceable
->Pino</replaceable
->), ci sono ulteriori passi da fare. Per prima cosa, crea una cartella <replaceable
->Lavoro</replaceable
-> in &kmail;, con due sottocartelle temporanee sotto di essa (puoi farlo con un clic del tasto destro del mouse ed una selezione di <guilabel
->Crea cartella figlia...</guilabel
->); non importa il nome - <replaceable
->segnaposto</replaceable
-> od il valore predefinito <replaceable
->senza nome</replaceable
-> vanno bene. Una volta che è stata richiesta una cartella figlia, &kmail; crea una cartella nascosta in <filename class="directory"
->~/Mail</filename
-> chiamata (in questo esempio) <filename class="directory"
->.Lavoro.directory</filename
->. Puoi a questo punto copiare i file delle sottocartelle di &Netscape; (<replaceable
->Gino</replaceable
-> e <replaceable
->Pino</replaceable
->) in <filename class="directory"
->~/Mail/.Lavoro.directory</filename
-> e riavviare &kmail;; le cartelle figlie appariranno sotto la cartella principale <replaceable
->Lavoro</replaceable
->. Naturalmente questa procedura può essere estesa per le sotto-sottocartelle, per ogni profondità. (Puoi rimuovere le cartelle temporanee in seguito, a meno che non ti diverta avere una sottocartella <replaceable
->segnaposto</replaceable
-> nella cartella <replaceable
->Lavoro</replaceable
->.</para>
+<para>Se usavi delle sottocartelle con &Netscape; (&eg; una cartella principale chiamata <replaceable>Lavoro</replaceable> con sottocartelle chiamate <replaceable>Gino</replaceable> e <replaceable>Pino</replaceable>), ci sono ulteriori passi da fare. Per prima cosa, crea una cartella <replaceable>Lavoro</replaceable> in &kmail;, con due sottocartelle temporanee sotto di essa (puoi farlo con un clic del tasto destro del mouse ed una selezione di <guilabel>Crea cartella figlia...</guilabel>); non importa il nome - <replaceable>segnaposto</replaceable> od il valore predefinito <replaceable>senza nome</replaceable> vanno bene. Una volta che è stata richiesta una cartella figlia, &kmail; crea una cartella nascosta in <filename class="directory">~/Mail</filename> chiamata (in questo esempio) <filename class="directory">.Lavoro.directory</filename>. Puoi a questo punto copiare i file delle sottocartelle di &Netscape; (<replaceable>Gino</replaceable> e <replaceable>Pino</replaceable>) in <filename class="directory">~/Mail/.Lavoro.directory</filename> e riavviare &kmail;; le cartelle figlie appariranno sotto la cartella principale <replaceable>Lavoro</replaceable>. Naturalmente questa procedura può essere estesa per le sotto-sottocartelle, per ogni profondità. (Puoi rimuovere le cartelle temporanee in seguito, a meno che non ti diverta avere una sottocartella <replaceable>segnaposto</replaceable> nella cartella <replaceable>Lavoro</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><application
->Pegasus Mail</application
-></term>
+<term><application>Pegasus Mail</application></term>
<listitem>
-<para
-><application
->Pegasus</application
-> per win32 usa file singoli per le cartelle della posta in modo simile a &kmail;. Le cartelle di <application
->Pegasus mail</application
-> hanno estensione <literal role="extension"
->.pmm</literal
-> ma hanno lo stesso formato di mbox, tranne per il fatto che i messaggi non iniziano con un'intestazione <literal
->From</literal
->, ma con un carattere di controllo. Per aggirare questo problema, sostituisci tutte le istanza del carattere di controllo con <literal
->From aaa@aaa Mon Jan 01 00:00:00 1997</literal
->. Questa linea <literal
->From</literal
-> deve essere la prima di ogni messaggio, prima di <literal
->Received:</literal
-> e degli altri header. Assicurati di usare un editor che permetta di salvare i file in formato &UNIX; o crea nuove cartelle in <application
->Pegasus</application
-> in formato &UNIX; e copiavi i messaggi.</para>
+<para><application>Pegasus</application> per win32 usa file singoli per le cartelle della posta in modo simile a &kmail;. Le cartelle di <application>Pegasus mail</application> hanno estensione <literal role="extension">.pmm</literal> ma hanno lo stesso formato di mbox, tranne per il fatto che i messaggi non iniziano con un'intestazione <literal>From</literal>, ma con un carattere di controllo. Per aggirare questo problema, sostituisci tutte le istanza del carattere di controllo con <literal>From aaa@aaa Mon Jan 01 00:00:00 1997</literal>. Questa linea <literal>From</literal> deve essere la prima di ogni messaggio, prima di <literal>Received:</literal> e degli altri header. Assicurati di usare un editor che permetta di salvare i file in formato &UNIX; o crea nuove cartelle in <application>Pegasus</application> in formato &UNIX; e copiavi i messaggi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Maildir / Outlook Express / xfmail</term>
+<term>Maildir / Outlook Express / xfmail</term>
<listitem>
-<para
->Strumenti per convertire questi formati sono disponibili presso la <ulink url="http://kmail.kde.org/tools.html"
->sezione Tools della homepage di &kmail;</ulink
->.</para>
+<para>Strumenti per convertire questi formati sono disponibili presso la <ulink url="http://kmail.kde.org/tools.html">sezione Tools della homepage di &kmail;</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lotus <application
->Notes</application
->, file BeOS Mail, <application
->cc: Mail</application
->, &etc;...</term>
+<term>Lotus <application>Notes</application>, file BeOS Mail, <application>cc: Mail</application>, &etc;...</term>
<listitem>
-<para
->Dovresti, per prima cosa, vedere alla <ulink url="http://kmail.kde.org/tools.html"
->sezione Tools della homepage di &kmail;</ulink
-> per vedere se ci sono strumenti per convertire i messaggi.</para>
-<para
->I programmi di posta non elencati qui o sulla pagina Home probabilmente non funzionano con &kmail; dal momento che usano formati di memorizzazione che &kmail; non può comprendere. Però provare non costa niente! Se il formato del file di posta assomiglia al formato mbox, prova a copiare il file (il file indice non è necessario) nella cartella <filename
->~/Mail</filename
-> e prova a vedere cosa succede avviando &kmail;. Se riesci a far funzionare i file di posta del tuo programma di posta preferito anche sotto &kmail;, facci sapere come hai fatto in modo che possiamo aggiungere le istruzioni alle prossime revisioni di questo documento. </para>
+<para>Dovresti, per prima cosa, vedere alla <ulink url="http://kmail.kde.org/tools.html">sezione Tools della homepage di &kmail;</ulink> per vedere se ci sono strumenti per convertire i messaggi.</para>
+<para>I programmi di posta non elencati qui o sulla pagina Home probabilmente non funzionano con &kmail; dal momento che usano formati di memorizzazione che &kmail; non può comprendere. Però provare non costa niente! Se il formato del file di posta assomiglia al formato mbox, prova a copiare il file (il file indice non è necessario) nella cartella <filename>~/Mail</filename> e prova a vedere cosa succede avviando &kmail;. Se riesci a far funzionare i file di posta del tuo programma di posta preferito anche sotto &kmail;, facci sapere come hai fatto in modo che possiamo aggiungere le istruzioni alle prossime revisioni di questo documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/index.docbook
index 7b1e6844187..35e43682559 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/index.docbook
@@ -11,50 +11,27 @@
<!ENTITY kmail-importing SYSTEM "importing.docbook">
<!ENTITY kmail-credits-and-licenses SYSTEM "credits-and-licenses.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
- <!ENTITY html "<acronym
->HTML</acronym
->">
- <!ENTITY gpg "<application
->GPG</application
->">
- <!ENTITY gpgsm "<application
->GpgSM</application
->">
- <!ENTITY mdn "<acronym
->MDN</acronym
->">
- <!ENTITY acl "<acronym
->ACL</acronym
->">
- <!ENTITY imap "<acronym
->IMAP</acronym
->">
- <!ENTITY nntp "<acronym
->NNTP</acronym
->">
- <!ENTITY openpgp "<acronym
->OpenPGP</acronym
->">
- <!ENTITY smime "<acronym
->S/MIME</acronym
->">
- <!ENTITY kolab "<acronym
->Kolab</acronym
->">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY html "<acronym>HTML</acronym>">
+ <!ENTITY gpg "<application>GPG</application>">
+ <!ENTITY gpgsm "<application>GpgSM</application>">
+ <!ENTITY mdn "<acronym>MDN</acronym>">
+ <!ENTITY acl "<acronym>ACL</acronym>">
+ <!ENTITY imap "<acronym>IMAP</acronym>">
+ <!ENTITY nntp "<acronym>NNTP</acronym>">
+ <!ENTITY openpgp "<acronym>OpenPGP</acronym>">
+ <!ENTITY smime "<acronym>S/MIME</acronym>">
+ <!ENTITY kolab "<acronym>Kolab</acronym>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kmail;</title>
+<title>Manuale di &kmail;</title>
<!-- Note:
* please do not mix up the formatting more than necessary so that
"cvs diff" makes useful output
* no short forms
-* use <warning
-> instead of <caution>
+* use <warning> instead of <caution>
-->
<!-- TODO:
@@ -71,12 +48,8 @@
* fix my adverb vs. adjective mistakes
* coherent wording for section / tab / ...
-* <menuchoice
-><guimenu
->xxx , or is <guimenu
->xxx enough?
-* <guiicon
-> vs. <guibutton>
+* <menuchoice><guimenu>xxx , or is <guimenu>xxx enough?
+* <guiicon> vs. <guibutton>
* spelling: popup vs pop up, frontend vs front end
* message vs. mail vs. email -> using "message" everywhere
@@ -86,110 +59,55 @@
-->
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-13</date>
-<releaseinfo
->1.7</releaseinfo>
+<date>2004-07-13</date>
+<releaseinfo>1.7</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<year
->2000</year>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
-<holder
->David Rugge</holder>
+<year>1999</year>
+<year>2000</year>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
+<holder>David Rugge</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->Daniel Naber</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>Daniel Naber</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Daniel Naber</holder>
-<holder
->Ingo Kl&ouml;cker</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Daniel Naber</holder>
+<holder>Ingo Kl&ouml;cker</holder>
</copyright>
<abstract>
-<para
->&kmail; è il facile e potente client di posta elettronica di &kde;</para>
+<para>&kmail; è il facile e potente client di posta elettronica di &kde;</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Posta</keyword>
-<keyword
->posta elettronica</keyword>
-<keyword
->Client</keyword>
-<keyword
->POP3</keyword>
-<keyword
->IMAP</keyword>
-<keyword
->PGP</keyword>
-<keyword
->GnuPG</keyword>
-<keyword
->GPG</keyword>
-<keyword
->Kolab</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Posta</keyword>
+<keyword>posta elettronica</keyword>
+<keyword>Client</keyword>
+<keyword>POP3</keyword>
+<keyword>IMAP</keyword>
+<keyword>PGP</keyword>
+<keyword>GnuPG</keyword>
+<keyword>GPG</keyword>
+<keyword>Kolab</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -203,17 +121,14 @@
&kmail-credits-and-licenses;
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kmail">
-<title
->Come ottenere &kmail;</title>
+<title>Come ottenere &kmail;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/intro.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/intro.docbook
index c6e943adbe6..ac843cc2900 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/intro.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/intro.docbook
@@ -2,83 +2,34 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-13</date
-> <releaseinfo
->1.7</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2004-07-13</date> <releaseinfo>1.7</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->La squadra di &kmail; ti dà il benvenuto in &kmail;, un programma di posta elettronica per l'Ambiente Desktop KDE. Il nostro obiettivo è rendere &kmail; bello ed intuitivo senza sacrificare potenza e flessibilità. </para>
+<para>La squadra di &kmail; ti dà il benvenuto in &kmail;, un programma di posta elettronica per l'Ambiente Desktop KDE. Il nostro obiettivo è rendere &kmail; bello ed intuitivo senza sacrificare potenza e flessibilità. </para>
-<para
->Se non hai mai configurato prima d'ora un client di posta elettronica su un sistema &UNIX;, ti suggeriamo di leggere subito la sezione <link linkend="getting-started"
->Primi passi</link
-> in modo che la configurazione scorra liscia.</para>
+<para>Se non hai mai configurato prima d'ora un client di posta elettronica su un sistema &UNIX;, ti suggeriamo di leggere subito la sezione <link linkend="getting-started">Primi passi</link> in modo che la configurazione scorra liscia.</para>
-<para
->Visto che quasi nessuno legge la documentazione per intero, ecco una raccolta dei suggerimenti più utili:</para>
+<para>Visto che quasi nessuno legge la documentazione per intero, ecco una raccolta dei suggerimenti più utili:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Non è necessario usare il mouse in &kmail;. È possibile fare tutte le operazioni con le <link linkend="keyboard-shortcuts"
->Scorciatoie da tastiera</link
->.</para>
+<para>Non è necessario usare il mouse in &kmail;. È possibile fare tutte le operazioni con le <link linkend="keyboard-shortcuts">Scorciatoie da tastiera</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Sebbene &kmail; possa essere considerato affidabile, è meglio tenere una copia di sicurezza dei messaggi, &ie; copia i file e le cartelle contenuti in <filename class="directory"
->~/Mail</filename
-> (compresi quelli nascosti che iniziano con un punto) in un posto sicuro.</para>
+<para>Sebbene &kmail; possa essere considerato affidabile, è meglio tenere una copia di sicurezza dei messaggi, &ie; copia i file e le cartelle contenuti in <filename class="directory">~/Mail</filename> (compresi quelli nascosti che iniziano con un punto) in un posto sicuro.</para>
</listitem>
<!-- TODO: add other tips for "invisible" features here -->
</itemizedlist>
-<para
->La pagina home di &kmail; si trova a <ulink url="http://kmail.kde.org"
->http://kmail.kde.org</ulink
->. Contiene molti collegamenti utili, ad esempio le mailing-list degli utenti e degli sviluppatori. Segnala eventuali problemi di funzionamento di &kmail; usando <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>La pagina home di &kmail; si trova a <ulink url="http://kmail.kde.org">http://kmail.kde.org</ulink>. Contiene molti collegamenti utili, ad esempio le mailing-list degli utenti e degli sviluppatori. Segnala eventuali problemi di funzionamento di &kmail; usando <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
-<para
->Speriamo sinceramente che &kmail; ti soddisfi!</para>
+<para>Speriamo sinceramente che &kmail; ti soddisfi!</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/menus.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/menus.docbook
index 0d149ff85ac..c1c78be1d8b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/menus.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/menus.docbook
@@ -2,294 +2,129 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->/daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>/daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Rugge</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->davidrugge@mediaone.net</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>David</firstname> <surname>Rugge</surname> <affiliation><address> <email>davidrugge@mediaone.net</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Michel</firstname
-> <surname
->Boyer de la Giroday</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Michel</firstname> <surname>Boyer de la Giroday</surname> <affiliation><address> <email>michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-07-11</date
-> <releaseinfo
->1.7</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2004-07-11</date> <releaseinfo>1.7</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Voci dei menu</title>
+<title>Voci dei menu</title>
-<para
->Tutte le voci dei menu sono discusse di seguito. Quando esiste una scorciatoia da tastiera che esegue l'azione del menu, è elencata assieme alla voce del menu.</para>
+<para>Tutte le voci dei menu sono discusse di seguito. Quando esiste una scorciatoia da tastiera che esegue l'azione del menu, è elencata assieme alla voce del menu.</para>
<sect1 id="main-mail-reader-window">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
<sect2 id="reader-file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Crea una nuova finestra principale.</para>
+<para>Crea una nuova finestra principale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di aprire file contenenti messaggi di posta elettronica.</para>
+<para>Permette di aprire file contenenti messaggi di posta elettronica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva il messaggio attualmente visualizzato in un file di testo, includendo gli header e gli allegati.</para>
+<para>Salva il messaggio attualmente visualizzato in un file di testo, includendo gli header e gli allegati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra una finestra di dialogo per effettuare la stampa del messaggio attualmente visualizzato.</para>
+<para>Mostra una finestra di dialogo per effettuare la stampa del messaggio attualmente visualizzato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Compatta tutte le cartelle</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Compatta tutte le cartelle</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Comprime tutte le cartelle, &ie; sposta e rimuove i messaggi effettivamente nel modo in cui hai spostato e rimosso i messaggi in &kmail;.</para>
+<para>Comprime tutte le cartelle, &ie; sposta e rimuove i messaggi effettivamente nel modo in cui hai spostato e rimosso i messaggi in &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Effettua scadenza di tutte le cartelle</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Effettua scadenza di tutte le cartelle</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Cancella i messaggi vecchi da tutte le cartelle, secondo le regole impostate dalla finestra di dialogo <link linkend="folders-properties-window"
->Proprietà</link
-> di ciascuna cartella (l'impostazione predefinta è di non cancellare affatto i messaggi).</para>
+<para>Cancella i messaggi vecchi da tutte le cartelle, secondo le regole impostate dalla finestra di dialogo <link linkend="folders-properties-window">Proprietà</link> di ciascuna cartella (l'impostazione predefinta è di non cancellare affatto i messaggi).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiorna cache &imap; locale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Aggiorna cache &imap; locale</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo eliminerà tutte le modifiche fatte localmente alle cartelle IMAP e scaricherà nuovamente tutto dal server. Usa questa operazione se la cache locale è danneggiata.</para>
+<para>Questo eliminerà tutte le modifiche fatte localmente alle cartelle IMAP e scaricherà nuovamente tutto dal server. Usa questa operazione se la cache locale è danneggiata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Svuota tutti i cestini</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Svuota tutti i cestini</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Usa questa operazione per vuotare tutte le cartelle cestino, &ie; la cartella cestino locale e tutte le cartelle cestino che puoi avere sui server &imap;.</para>
+<para>Usa questa operazione per vuotare tutte le cartelle cestino, &ie; la cartella cestino locale e tutte le cartelle cestino che puoi avere sui server &imap;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla la posta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Controlla la posta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
->Controlla se sono arrivati nuovi messaggi in tutti gli account, tranne quelli per cui è stato abilitato <guilabel
->Escludi da &quot;Controlla posta&quot;</guilabel
->.</para>
+<listitem><para>Controlla se sono arrivati nuovi messaggi in tutti gli account, tranne quelli per cui è stato abilitato <guilabel>Escludi da &quot;Controlla posta&quot;</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Controlla posta in</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Controlla posta in</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo sottomenu permette di controllare l'arrivo di nuova posta ad un account particolare.</para>
+<para>Questo sottomenu permette di controllare l'arrivo di nuova posta ad un account particolare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Spedisce i messaggi presenti in <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
->.</para>
+<para>Spedisce i messaggi presenti in <guilabel>Posta in uscita</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude la finestra principale corrente o esce da &kmail; se c'è solo questa finestra.</para>
+<para>Chiude la finestra principale corrente o esce da &kmail; se c'è solo questa finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -299,178 +134,79 @@
<sect2 id="reader-edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Revoca l'ultimo spostamento o cancellazione. Ricordati che non è possibile annullare una cancellazione eseguita nel cestino.</para>
+<para>Revoca l'ultimo spostamento o cancellazione. Ricordati che non è possibile annullare una cancellazione eseguita nel cestino.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia il testo selezionato nell'archivio appunti.</para>
+<para>Copia il testo selezionato nell'archivio appunti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->T</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica messaggio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>T</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica messaggio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Modifica il messaggio selezionato, se è possibile. Si possono modificare solo i messaggi nelle cartelle <guilabel
->posta in uscita</guilabel
-> e <guilabel
->bozze</guilabel
->.</para>
+<para>Modifica il messaggio selezionato, se è possibile. Si possono modificare solo i messaggi nelle cartelle <guilabel>posta in uscita</guilabel> e <guilabel>bozze</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Delete</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta nel cestino</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>Delete</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sposta nel cestino</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Sposta nel cestino i messaggi selezionati. Se i messaggi selezionati sono già nel cestino, verranno eliminati definitivamente.</para>
+<para>Sposta nel cestino i messaggi selezionati. Se i messaggi selezionati sono già nel cestino, verranno eliminati definitivamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Canc</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Canc</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Elimina i messaggi selezionati. Non c'è modo di recuperare i messaggi una volta che sono stati distrutti con questo comando.</para>
+<para>Elimina i messaggi selezionati. Non c'è modo di recuperare i messaggi una volta che sono stati distrutti con questo comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova nel messaggio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova nel messaggio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di cercare una sequenza di caratteri nel messaggio attualmente visualizzato.</para>
+<para>Permette di cercare una sequenza di caratteri nel messaggio attualmente visualizzato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutti i messaggi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutti i messaggi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutti i messaggi della cartella corrente.</para>
+<para>Seleziona tutti i messaggi della cartella corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona il testo del messaggio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona il testo del messaggio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il testo del messaggio attualmente visualizzato.</para>
+<para>Seleziona il testo del messaggio attualmente visualizzato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -480,245 +216,106 @@
<sect2 id="reader-view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Intestazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Intestazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cambia il formato delle intestazioni visualizzate nel <guilabel
->Pannello messaggio</guilabel
->.</para>
+<para>Cambia il formato delle intestazioni visualizzate nel <guilabel>Pannello messaggio</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Allegati</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Allegati</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cambia il metodo di visualizzazione degli allegati nel <guilabel
->Pannello dei messaggi</guilabel
-> (in modo indipendente dall'albero MIME). Con <guimenuitem
->Come icone</guimenuitem
-> tutti gli allegati appaiono come icone in fondo al messaggio. Con <guimenuitem
->Intelligenti</guimenuitem
-> gli allegati verranno mostrati come icone, a meno che il messaggio non suggerisca la disposizione <quote
->in linea</quote
->. Puoi suggerire la disposizione <quote
->in linea</quote
-> di certi allegati dei messaggi inviati da te selezionando <guilabel
->Suggerisci la visualizzazione automatica</guilabel
-> dalla finestra delle proprietà dell'allegato. Con <guimenuitem
->In linea</guimenuitem
-> gli allegati vengono mostrati in fondo al messaggio. Gli allegati non visualizzabili, &eg; i file compressi, verranno comunque mostrati come icone. Con <guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem
-> gli allegati non verranno mostrati. </para>
+<para>Cambia il metodo di visualizzazione degli allegati nel <guilabel>Pannello dei messaggi</guilabel> (in modo indipendente dall'albero MIME). Con <guimenuitem>Come icone</guimenuitem> tutti gli allegati appaiono come icone in fondo al messaggio. Con <guimenuitem>Intelligenti</guimenuitem> gli allegati verranno mostrati come icone, a meno che il messaggio non suggerisca la disposizione <quote>in linea</quote>. Puoi suggerire la disposizione <quote>in linea</quote> di certi allegati dei messaggi inviati da te selezionando <guilabel>Suggerisci la visualizzazione automatica</guilabel> dalla finestra delle proprietà dell'allegato. Con <guimenuitem>In linea</guimenuitem> gli allegati vengono mostrati in fondo al messaggio. Gli allegati non visualizzabili, &eg; i file compressi, verranno comunque mostrati come icone. Con <guimenuitem>Nascondi</guimenuitem> gli allegati non verranno mostrati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Conteggio "non letti"</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Conteggio "non letti"</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di specificare se il numero di messaggi non letti debba essere mostrato tra parentesi di fianco al nome della cartella (<guilabel
->Visualizza dopo il nome della cartella</guilabel
->) o in una colonna separata (<guilabel
->Visualizza in una colonna separata</guilabel
->)</para>
+<para>Permette di specificare se il numero di messaggi non letti debba essere mostrato tra parentesi di fianco al nome della cartella (<guilabel>Visualizza dopo il nome della cartella</guilabel>) o in una colonna separata (<guilabel>Visualizza in una colonna separata</guilabel>)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Colonna "totale"</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Colonna "totale"</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra una colonna nella lista delle cartelle con il numero di messaggi presenti nella cartella.</para>
+<para>Mostra una colonna nella lista delle cartelle con il numero di messaggi presenti nella cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->.</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi conversazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>.</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Espandi conversazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se la voce <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Raggruppa i messaggi per conversazione</guimenuitem
-></menuchoice
-> è marcata, verranno mostrati i messaggi della conversazione del messaggio attuale, cioè i messaggi in risposta al messaggio originale verranno elencati sotto di esso.</para>
+<para>Se la voce <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Raggruppa i messaggi per conversazione</guimenuitem></menuchoice> è marcata, verranno mostrati i messaggi della conversazione del messaggio attuale, cioè i messaggi in risposta al messaggio originale verranno elencati sotto di esso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->,</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Riduci conversazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>,</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Riduci conversazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se la voce <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Raggruppa i messaggi per conversazione</guimenuitem
-></menuchoice
-> è marcata, verrà nascosta la conversazione collegata al messaggio corrente, &ie; verranno nascosti tutti i messaggi in risposta al messaggio corrente.</para>
+<para>Se la voce <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Raggruppa i messaggi per conversazione</guimenuitem></menuchoice> è marcata, verrà nascosta la conversazione collegata al messaggio corrente, &ie; verranno nascosti tutti i messaggi in risposta al messaggio corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->.</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi tutte le conversazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>.</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Espandi tutte le conversazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Espande tutte le conversazioni della cartella corrente.</para>
+<para>Espande tutte le conversazioni della cartella corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->,</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Riduci tutte le conversazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>,</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Riduci tutte le conversazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Riduce tutte le conversazioni della cartella corrente.</para>
+<para>Riduce tutte le conversazioni della cartella corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->V</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra sorgente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>V</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra sorgente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra in una nuova finestra il messaggio e tutti le sue intestazioni in testo semplice. Questo può essere utile per scoprire l'origine di una lettera. Dovresti sapere che è molto facile falsificare il campo <literal
->From:</literal
-> di una lettera, ma si può ancora scoprire che mail server sono stati usati esaminando le linee <literal
->Received:</literal
-> dell'intestazione del messaggio.</para>
+<para>Mostra in una nuova finestra il messaggio e tutti le sue intestazioni in testo semplice. Questo può essere utile per scoprire l'origine di una lettera. Dovresti sapere che è molto facile falsificare il campo <literal>From:</literal> di una lettera, ma si può ancora scoprire che mail server sono stati usati esaminando le linee <literal>Received:</literal> dell'intestazione del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->V</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Utilizza carattere a dimensione fissa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>V</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Utilizza carattere a dimensione fissa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Usa un tipo di carattere a spaziatura fissa per mostrare i messaggi della cartella attuale. Il font da usare si può cambiare dalla sezione <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> della finestra di configurazione di &kmail;.</para>
+<para>Usa un tipo di carattere a spaziatura fissa per mostrare i messaggi della cartella attuale. Il font da usare si può cambiare dalla sezione <guilabel>Aspetto</guilabel> della finestra di configurazione di &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta codifica</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Imposta codifica</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di scegliere la codifica dei caratteri da usare nel pannello Messaggi. L'opzione preimpostata, <guilabel
->Auto</guilabel
-> dovrebbe funzionare nella maggior parte dei casi.</para>
+<para>Permette di scegliere la codifica dei caratteri da usare nel pannello Messaggi. L'opzione preimpostata, <guilabel>Auto</guilabel> dovrebbe funzionare nella maggior parte dei casi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -728,149 +325,70 @@
<sect2 id="reader-go-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->N</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Messaggio successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>N</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Messaggio successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il prossimo messaggio dalla lista dei messaggi. Anche la scorciatoia da tastiera <keycap
->Freccia a destra</keycap
-> esegue questa azione.</para>
+<para>Seleziona il prossimo messaggio dalla lista dei messaggi. Anche la scorciatoia da tastiera <keycap>Freccia a destra</keycap> esegue questa azione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->+</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Messaggio successivo non letto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>+</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Messaggio successivo non letto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il prossimo messaggio non letto dalla lista dei messaggi. Se non ci sono messaggi non letti sotto il messaggio attualmente selezionato, il comportamento dipende dal valore dell'opzione <xref linkend="configure-misc-folders-go-unread"/>.</para>
+<para>Seleziona il prossimo messaggio non letto dalla lista dei messaggi. Se non ci sono messaggi non letti sotto il messaggio attualmente selezionato, il comportamento dipende dal valore dell'opzione <xref linkend="configure-misc-folders-go-unread"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Messaggio precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>P</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Messaggio precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il messaggio precedente dalla lista dei messaggi.</para>
+<para>Seleziona il messaggio precedente dalla lista dei messaggi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->-</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Messaggio precedente non letto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>-</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Messaggio precedente non letto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il messaggio non letto che precede il corrente dalla lista dei messaggi. Se non ci sono messaggi non letti prima del messaggio attualmente selezionato, il comportamento dipende dal valore dell'opzione <xref linkend="configure-misc-folders-go-unread"/>.</para>
+<para>Seleziona il messaggio non letto che precede il corrente dalla lista dei messaggi. Se non ci sono messaggi non letti prima del messaggio attualmente selezionato, il comportamento dipende dal valore dell'opzione <xref linkend="configure-misc-folders-go-unread"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Cartella successiva non letta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Cartella successiva non letta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salta alla prossima cartella con messaggi non ancora letti.</para>
+<para>Salta alla prossima cartella con messaggi non ancora letti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Cartella precedente non letta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Cartella precedente non letta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salta alla cartella precedente che contiene messaggi non ancora letti.</para>
+<para>Salta alla cartella precedente che contiene messaggi non ancora letti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Spazio</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Testo successivo non letto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>Spazio</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Testo successivo non letto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se non sei arrivato al fondo del messaggio fa scorrere il testo verso l'alto, altrimenti salta al prossimo messaggio non ancora letto.</para>
+<para>Se non sei arrivato al fondo del messaggio fa scorrere il testo verso l'alto, altrimenti salta al prossimo messaggio non ancora letto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -880,259 +398,138 @@
<sect2 id="reader-folder-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Cartella</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Cartella</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di dialogo <link linkend="folders-properties-window"
->Proprietà della cartella</link
-> che permette di creare una nuova cartella.</para>
+<para>Apre la finestra di dialogo <link linkend="folders-properties-window">Proprietà della cartella</link> che permette di creare una nuova cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Marca tutti i messaggi come letti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Marca tutti i messaggi come letti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo stato di tutti i messaggi della cartella a <quote
->letto</quote
->.</para>
+<para>Imposta lo stato di tutti i messaggi della cartella a <quote>letto</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Compatta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Compatta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Compatta il file della cartella per ridurre lo spazio occupato sul disco. Normalmente &kmail; compatta le cartelle automaticamente, ma a volte capita di dover compattare le cartelle manualmente.</para>
+<para>Compatta il file della cartella per ridurre lo spazio occupato sul disco. Normalmente &kmail; compatta le cartelle automaticamente, ma a volte capita di dover compattare le cartelle manualmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Fai scadere</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Fai scadere</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cancella i messaggi vecchi dalla cartella corrente o li sposta in un'altra cartella, secondo le regole della finestra <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> (l'impostazione predefinita è di non cancellare o spostare i messaggi vecchi). Di solito &kmail; esegue automaticamente questa operazione, ma in certe circostanze può essere utile far scadere a mano una certa cartella.</para>
+<para>Cancella i messaggi vecchi dalla cartella corrente o li sposta in un'altra cartella, secondo le regole della finestra <guilabel>Proprietà</guilabel> (l'impostazione predefinita è di non cancellare o spostare i messaggi vecchi). Di solito &kmail; esegue automaticamente questa operazione, ma in certe circostanze può essere utile far scadere a mano una certa cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->*</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi messaggi duplicati</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>*</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi messaggi duplicati</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cerca i messaggi duplicati nella cartella e li elimina.</para>
+<para>Cerca i messaggi duplicati nella cartella e li elimina.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla la posta in questa cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Controlla la posta in questa cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Controlla se è arrivata nuova posta nella cartella attualmente selezionata. Questa voce è disponibile solo per le cartelle &imap;.</para>
+<para>Controlla se è arrivata nuova posta nella cartella attualmente selezionata. Questa voce è disponibile solo per le cartelle &imap;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Risoluzione problemi cache IMAP...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Risoluzione problemi cache IMAP...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo per risolvere i problemi di sincronizzazione delle cartelle &imap; disconnesse. </para>
-<para
-><guilabel
->Ricostruisci indice</guilabel
->. Come primo passo per risolvere i problemi di sincronizzazione, puoi ricostruire il file di indice. Ciò richiede un po' di tempo, ma non può causare problemi o perdita di dati. Puoi scegliere se gli indici debbano essere ricostruiti solo per le cartelle selezionate (<guilabel
->Solo la cartella attuale</guilabel
->), per la cartella attuale e tutte le sottocartelle (<guilabel
->La cartella attuale e tutte le sotto-cartelle</guilabel
->), o per tutto l'account (<guilabel
->Tutte le cartelle di questo account</guilabel
->). </para>
-<para
-><guilabel
->Aggiorna cache</guilabel
->: Se la ricostruzione dell'indice non risolve il problema, puoi aggiornare la cache IMAP locale per la cartella attuale e tutte le sue sottocartelle. La cache è eliminata e i messaggi sono scaricati nuovamente dal server. Questa operazione elimina tutte le modifiche locali di queste cartelle! </para>
-<para
->Questa opzione è disponibile solo per le cartelle &imap; disconnesse. </para>
+<para>Apre una finestra di dialogo per risolvere i problemi di sincronizzazione delle cartelle &imap; disconnesse. </para>
+<para><guilabel>Ricostruisci indice</guilabel>. Come primo passo per risolvere i problemi di sincronizzazione, puoi ricostruire il file di indice. Ciò richiede un po' di tempo, ma non può causare problemi o perdita di dati. Puoi scegliere se gli indici debbano essere ricostruiti solo per le cartelle selezionate (<guilabel>Solo la cartella attuale</guilabel>), per la cartella attuale e tutte le sottocartelle (<guilabel>La cartella attuale e tutte le sotto-cartelle</guilabel>), o per tutto l'account (<guilabel>Tutte le cartelle di questo account</guilabel>). </para>
+<para><guilabel>Aggiorna cache</guilabel>: Se la ricostruzione dell'indice non risolve il problema, puoi aggiornare la cache IMAP locale per la cartella attuale e tutte le sue sottocartelle. La cache è eliminata e i messaggi sono scaricati nuovamente dal server. Questa operazione elimina tutte le modifiche locali di queste cartelle! </para>
+<para>Questa opzione è disponibile solo per le cartelle &imap; disconnesse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Sposta tutti i messaggi nel cestino</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Sposta tutti i messaggi nel cestino</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Sposta tutti i messaggi della cartella selezionata nella cartella cestino. Questa voce è disponibile solo se la cartella selezionata non è una cartella cestino.</para>
+<para>Sposta tutti i messaggi della cartella selezionata nella cartella cestino. Questa voce è disponibile solo se la cartella selezionata non è una cartella cestino.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Svuota il cestino</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Svuota il cestino</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Elimina permanentemente tutti i messaggi. Questa voce è disponibile solo se la cartella corrente è una cartella cestino.</para>
+<para>Elimina permanentemente tutti i messaggi. Questa voce è disponibile solo se la cartella corrente è una cartella cestino.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Elimina cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove la cartella selezionata, comprese tutte le sue sottocartelle ed i messaggi in esse contenuti.</para>
-<warning
-><para
->Nota che non c'è alcun modo di recuperare il contenuto di una cartella dopo che è stata eliminata.</para
-></warning>
+<para>Rimuove la cartella selezionata, comprese tutte le sue sottocartelle ed i messaggi in esse contenuti.</para>
+<warning><para>Nota che non c'è alcun modo di recuperare il contenuto di una cartella dopo che è stata eliminata.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Preferisci l'HTML al testo semplice</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Preferisci l'HTML al testo semplice</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa voce visualizzerà i messaggi &html; usando la modalità di visualizzazione &html;. Per motivi di sicurezza, ti raccomandiamo di usarla solo per le cartelle che contengono solo messaggi di cui conosci la provenienza.</para>
+<para>Questa voce visualizzerà i messaggi &html; usando la modalità di visualizzazione &html;. Per motivi di sicurezza, ti raccomandiamo di usarla solo per le cartelle che contengono solo messaggi di cui conosci la provenienza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Raggruppa i messaggi per conversazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Raggruppa i messaggi per conversazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se si marca questa voce, i messaggi vengono catalogati in una lista gerarchica, nella quale le risposte vengono mostrate al di sotto del messaggio a cui si riferiscono.</para>
+<para>Se si marca questa voce, i messaggi vengono catalogati in una lista gerarchica, nella quale le risposte vengono mostrate al di sotto del messaggio a cui si riferiscono.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Raggruppa i messaggi per conversazione e per oggetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Raggruppa i messaggi per conversazione e per oggetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se si abilita questa opzione, i messaggi non sono raggruppati solo in base ad informazioni speciali incluse nel messaggio, ma anche in base al loro oggetto, &ie; i messaggi con lo stesso oggetto sono considerati correlati. Se molti messaggi vengono inseriti in conversazioni scorrelate, disattiva questa opzione. </para>
+<para>Se si abilita questa opzione, i messaggi non sono raggruppati solo in base ad informazioni speciali incluse nel messaggio, ma anche in base al loro oggetto, &ie; i messaggi con lo stesso oggetto sono considerati correlati. Se molti messaggi vengono inseriti in conversazioni scorrelate, disattiva questa opzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu> <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="folders-properties-window"
->finestra delle proprietà</link
-> che permette di cambiare le impostazioni della cartella selezionata.</para>
+<para>Apre la <link linkend="folders-properties-window">finestra delle proprietà</link> che permette di cambiare le impostazioni della cartella selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1141,383 +538,174 @@
</sect2>
<sect2 id="reader-message-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Messaggio</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Messaggio</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo Messaggio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Nuovo Messaggio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="the-composer-window"
->finestra di composizione</link
-> per scrivere un nuovo messaggio.</para>
+<para>Apre la <link linkend="the-composer-window">finestra di composizione</link> per scrivere un nuovo messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo messaggio alla Mailing-List...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Nuovo messaggio alla Mailing-List...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di composizione per scrivere un nuovo messaggio. Se la cartella corrente contiene una mailing list ed ha un indirizzo di inoltro definito, questo indirizzo sarà usato per il campo <guilabel
->A:</guilabel
->.</para>
+<para>Apre la finestra di composizione per scrivere un nuovo messaggio. Se la cartella corrente contiene una mailing list ed ha un indirizzo di inoltro definito, questo indirizzo sarà usato per il campo <guilabel>A:</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->R</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Rispondi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>R</keycap></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Rispondi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> del messaggio o con l'indirizzo della mailing list (se stai rispondendo al messaggio di una mailing list) o con l'indirizzo a cui rispondere preferito dall'utente. Per specificare quale indirizzo deve essere preimpostato nel campo <guilabel
->A:</guilabel
-> puoi usare <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Rispondi all'autore...</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Rispondi a mailing list...</guimenuitem
-></menuchoice
->. L'identità sarà automaticamente impostata a quella a cui il messaggio era destinato.</para>
+<para>Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel>A:</guilabel> del messaggio o con l'indirizzo della mailing list (se stai rispondendo al messaggio di una mailing list) o con l'indirizzo a cui rispondere preferito dall'utente. Per specificare quale indirizzo deve essere preimpostato nel campo <guilabel>A:</guilabel> puoi usare <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Rispondi all'autore...</guimenuitem></menuchoice> oppure <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Rispondi a mailing list...</guimenuitem></menuchoice>. L'identità sarà automaticamente impostata a quella a cui il messaggio era destinato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->A</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Rispondi a tutti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>A</keycap></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Rispondi a tutti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> del messaggio o con l'indirizzo della mailing list (se stai rispondendo al messaggio di una mailing list) o con l'indirizzo a cui rispondere preferito dall'utente. Il campo <guilabel
->Copia a (CC):</guilabel
-> è preimpostato con gli indirizzi di tutti i destinatari del messaggio attualmente selezionato tranne il tuo. L'identità sarà automaticamente impostata a quella a cui il messaggio era destinato.</para>
+<para>Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel>A:</guilabel> del messaggio o con l'indirizzo della mailing list (se stai rispondendo al messaggio di una mailing list) o con l'indirizzo a cui rispondere preferito dall'utente. Il campo <guilabel>Copia a (CC):</guilabel> è preimpostato con gli indirizzi di tutti i destinatari del messaggio attualmente selezionato tranne il tuo. L'identità sarà automaticamente impostata a quella a cui il messaggio era destinato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Rispondi all'autore...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Rispondi all'autore...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> del messaggio con l'indirizzo preferito dal mittente per le risposte. La tua identità verrà automaticamente impostata a quella a cui questo messaggio era indirizzato.</para>
+<para>Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel>A:</guilabel> del messaggio con l'indirizzo preferito dal mittente per le risposte. La tua identità verrà automaticamente impostata a quella a cui questo messaggio era indirizzato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->L</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Rispondi alla Mailing-List...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>L</keycap></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Rispondi alla Mailing-List...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> del messaggio o con l'indirizzo della mailing list. Se non hai specificato l'indirizzo di una mailing list per la cartella attualmente selezionata e &kmail; non riesce a determinare l'indirizzo da cui è stato spedito il messaggio attuale, il campo <guilabel
->A:</guilabel
-> sarà vuoto. L'identità sarà automaticamente impostata a quella a cui il messaggio è stato spedito.</para>
+<para>Apre la finestra di composizione, inserisce il testo citato del messaggio attualmente selezionato e preimposta il campo <guilabel>A:</guilabel> del messaggio o con l'indirizzo della mailing list. Se non hai specificato l'indirizzo di una mailing list per la cartella attualmente selezionata e &kmail; non riesce a determinare l'indirizzo da cui è stato spedito il messaggio attuale, il campo <guilabel>A:</guilabel> sarà vuoto. L'identità sarà automaticamente impostata a quella a cui il messaggio è stato spedito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Rispondi senza citare...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Rispondi senza citare...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Funziona quasi come <guimenuitem
->Rispondi...</guimenuitem
-> con la differenza che non viene citato il testo del messaggio selezionato.</para>
+<para>Funziona quasi come <guimenuitem>Rispondi...</guimenuitem> con la differenza che non viene citato il testo del messaggio selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Inoltra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Inoltra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Inoltra il messaggio ad un nuovo destinatario. Usando <guimenuitem
->Come allegato</guimenuitem
-> il messaggio ed i suoi allegati diventeranno allegati del nuovo messaggio. Anche l'intestazione completa del messaggio originale sarà inclusa nel messaggio inoltrato.Usando <guimenuitem
->In linea</guimenuitem
->, il testo del messaggio ed alcuni campi importanti delle intestazioni saranno copiati nel corpo del nuovo messaggio con del testo che evidenzia il messaggio inoltrato. Gli allegati saranno inviati come allegati del nuovo messaggio. <guimenuitem
->Come digest</guimenuitem
-> concatena i messaggi come in un allegato MIME digest.<guimenuitem
->Redirigi</guimenuitem
-> funziona come inoltra, tranne che il messaggio non viene modificato (resta uguale anche il campo <guilabel
->Da:</guilabel
->). Il tuo indirizzo di posta elettronica sarà inserito in un campo speciale delle intestazioni assieme ad altre informazioni (<literal
->Redirect-From</literal
->, <literal
->Redirect-Date</literal
->, <literal
->Redirect-To</literal
->, &etc;). </para>
+<para>Inoltra il messaggio ad un nuovo destinatario. Usando <guimenuitem>Come allegato</guimenuitem> il messaggio ed i suoi allegati diventeranno allegati del nuovo messaggio. Anche l'intestazione completa del messaggio originale sarà inclusa nel messaggio inoltrato.Usando <guimenuitem>In linea</guimenuitem>, il testo del messaggio ed alcuni campi importanti delle intestazioni saranno copiati nel corpo del nuovo messaggio con del testo che evidenzia il messaggio inoltrato. Gli allegati saranno inviati come allegati del nuovo messaggio. <guimenuitem>Come digest</guimenuitem> concatena i messaggi come in un allegato MIME digest.<guimenuitem>Redirigi</guimenuitem> funziona come inoltra, tranne che il messaggio non viene modificato (resta uguale anche il campo <guilabel>Da:</guilabel>). Il tuo indirizzo di posta elettronica sarà inserito in un campo speciale delle intestazioni assieme ad altre informazioni (<literal>Redirect-From</literal>, <literal>Redirect-Date</literal>, <literal>Redirect-To</literal>, &etc;). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci di nuovo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Spedisci di nuovo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di composizione con il messaggio attualmente selezionato in modo che possa essere inviato nuovamente. Questa operazione è disponibile solo per i messaggi che hai inviato, o, più precisamente, per i messaggi che sono nello stato <guilabel
->inviato</guilabel
->.</para>
+<para>Apre una finestra di composizione con il messaggio attualmente selezionato in modo che possa essere inviato nuovamente. Questa operazione è disponibile solo per i messaggi che hai inviato, o, più precisamente, per i messaggi che sono nello stato <guilabel>inviato</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Copia in</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Copia in</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia i messaggi selezionati in una certa cartella.</para>
+<para>Copia i messaggi selezionati in una certa cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Sposta in</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Sposta in</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Sposta tutti i messaggi selezionati in una certa cartella.</para>
+<para>Sposta tutti i messaggi selezionati in una certa cartella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Marca messaggio</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Marca messaggio</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di cambiare lo stato del messaggio selezionato ad uno di quelli seguenti:</para>
+<para>Permette di cambiare lo stato del messaggio selezionato ad uno di quelli seguenti:</para>
<!-- TODO: I think it is worth adding inline images here, at some point. LW. -->
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Stato</entry>
-<entry
->Simbolo</entry>
-<entry
->Significato</entry>
+<entry>Stato</entry>
+<entry>Simbolo</entry>
+<entry>Significato</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Letto</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Foglio davanti ad una busta</entry>
-<entry
->Il messaggio è stato letto.</entry>
+<entry><guimenuitem>Letto</guimenuitem></entry>
+<entry>Foglio davanti ad una busta</entry>
+<entry>Il messaggio è stato letto.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Busta chiusa con una stella</entry>
-<entry
->Il messaggio è nuovo per &kmail; e per te.</entry>
+<entry><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></entry>
+<entry>Busta chiusa con una stella</entry>
+<entry>Il messaggio è nuovo per &kmail; e per te.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Non letto</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Busta chiusa</entry>
-<entry
->Il messaggio non è nuovo per &kmail;, ma non è ancora stato letto.</entry>
+<entry><guimenuitem>Non letto</guimenuitem></entry>
+<entry>Busta chiusa</entry>
+<entry>Il messaggio non è nuovo per &kmail;, ma non è ancora stato letto.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Importante</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Bandierina</entry>
-<entry
->Questo stato non può essere automaticamente impostato da &kmail;. Si può usare liberamente per marcare i messaggi che sono in qualche modo importanti.</entry>
+<entry><guimenuitem>Importante</guimenuitem></entry>
+<entry>Bandierina</entry>
+<entry>Questo stato non può essere automaticamente impostato da &kmail;. Si può usare liberamente per marcare i messaggi che sono in qualche modo importanti.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Risposto</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Freccia 'ad U' blu</entry>
-<entry
->Una risposta al messaggio è stata spedita.</entry>
+<entry><guimenuitem>Risposto</guimenuitem></entry>
+<entry>Freccia 'ad U' blu</entry>
+<entry>Una risposta al messaggio è stata spedita.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Inoltrato</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Freccia blu</entry>
-<entry
->Il messaggio è stato inoltrato a qualcun altro.</entry>
+<entry><guimenuitem>Inoltrato</guimenuitem></entry>
+<entry>Freccia blu</entry>
+<entry>Il messaggio è stato inoltrato a qualcun altro.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->In attesa</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Busta</entry>
-<entry
->Il messaggio è stato messo in attesa per essere spedito in seguito.</entry>
+<entry><guimenuitem>In attesa</guimenuitem></entry>
+<entry>Busta</entry>
+<entry>Il messaggio è stato messo in attesa per essere spedito in seguito.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Spedito</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Busta ad angolo</entry>
-<entry
->Il messaggio è stato spedito.</entry>
+<entry><guimenuitem>Spedito</guimenuitem></entry>
+<entry>Busta ad angolo</entry>
+<entry>Il messaggio è stato spedito.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Spam</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Simbolo tondo di riciclo</entry>
-<entry
->Questo stato non può essere automaticamente impostato da &kmail;. Si può usare per marcare i messaggi di spam.</entry>
+<entry><guimenuitem>Spam</guimenuitem></entry>
+<entry>Simbolo tondo di riciclo</entry>
+<entry>Questo stato non può essere automaticamente impostato da &kmail;. Si può usare per marcare i messaggi di spam.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guimenuitem
->Ham</guimenuitem
-></entry>
-<entry
->Simbolo 'visto' verde</entry>
-<entry
->Questo stato non può essere automaticamente impostato da &kmail;. Si può usare per marcare i messaggi che non sono spam.</entry>
+<entry><guimenuitem>Ham</guimenuitem></entry>
+<entry>Simbolo 'visto' verde</entry>
+<entry>Questo stato non può essere automaticamente impostato da &kmail;. Si può usare per marcare i messaggi che non sono spam.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1528,107 +716,55 @@
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Segna conversazione</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Segna conversazione</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di cambiare lo stato di tutti i messaggi di una conversazione. Gli stati possibili sono gli stessi di <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Segna messaggio</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Permette di cambiare lo stato di tutti i messaggi di una conversazione. Gli stati possibili sono gli stessi di <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Segna messaggio</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Sorveglia conversazione</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Sorveglia conversazione</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Usa questa voce per segnalare le conversazioni da sorvegliare per ulteriori contributi alla discussione.</para>
+<para>Usa questa voce per segnalare le conversazioni da sorvegliare per ulteriori contributi alla discussione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Ignora conversazione</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Ignora conversazione</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Usa questa voce per marcare le conversazioni a cui non sei interessato. I messaggi nuovi di questa conversazione saranno automaticamente considerati già letti.</para>
+<para>Usa questa voce per marcare le conversazioni a cui non sei interessato. I messaggi nuovi di questa conversazione saranno automaticamente considerati già letti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guisubmenu
->Crea filtro</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guisubmenu>Crea filtro</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="filter-dialog-id"
->finestra di dialogo dei filtri</link
-> ed aggiunge un nuovo filtro. Il nuovo filtro è basato sui campi presenti nel messaggio correntemente selezionato, a seconda della voce del sottomenu che hai scelto.</para>
+<para>Apre la <link linkend="filter-dialog-id">finestra di dialogo dei filtri</link> ed aggiunge un nuovo filtro. Il nuovo filtro è basato sui campi presenti nel messaggio correntemente selezionato, a seconda della voce del sottomenu che hai scelto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Applica filtri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Applica filtri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Applica i filtri ai messaggi selezionati.</para>
+<para>Applica i filtri ai messaggi selezionati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Applica filtro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Applica filtro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di applicare un filtro specifico al messaggio selezionato. Saranno disponibili solamente i filtri per i quali hai abilitato l'opzione <guilabel
->Aggiungi questo filtro nel menu "Applica filtri"</guilabel
-></para>
+<para>Permette di applicare un filtro specifico al messaggio selezionato. Saranno disponibili solamente i filtri per i quali hai abilitato l'opzione <guilabel>Aggiungi questo filtro nel menu "Applica filtri"</guilabel></para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1638,165 +774,81 @@
<sect2 id="reader-tools-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->S</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova messaggi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>S</keycap></shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Trova messaggi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di ricerca che permette di cercare messaggi con certe caratteristiche, &eg; con un certo mittente. Inizia la ricerca inserendo qualche valore e premi <guibutton
->Cerca</guibutton
->. Facendo clic su uno dei messaggi risultanti, verrà mostrato nel <guilabel
->Pannello messaggi</guilabel
->.</para>
+<para>Apre una finestra di ricerca che permette di cercare messaggi con certe caratteristiche, &eg; con un certo mittente. Inizia la ricerca inserendo qualche valore e premi <guibutton>Cerca</guibutton>. Facendo clic su uno dei messaggi risultanti, verrà mostrato nel <guilabel>Pannello messaggi</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rubrica indirizzi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rubrica indirizzi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Avvia <ulink url="/kaddressbook/"
->&kaddressbook;</ulink
->, la rubrica degli indirizzi di &kde;.</para>
+<para>Avvia <ulink url="/kaddressbook/">&kaddressbook;</ulink>, la rubrica degli indirizzi di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="reader-tools-certificate-manager">
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Gestione certificati...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Gestione certificati...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Avvia <ulink url="/kleopatra"
-><application
->Kleopatra</application
-></ulink
->, il programma di gestione dei certificati di &kde;. </para>
+ <para>Avvia <ulink url="/kleopatra"><application>Kleopatra</application></ulink>, il programma di gestione dei certificati di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="reader-tools-gnupg-log-viewer">
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizzatore dei log di GnuPG</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Visualizzatore dei log di GnuPG</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Avvia <ulink url="/kwatchgnupg"
-><application
->KWatchGnuPG</application
-></ulink
->, uno strumento che mostra l'output di debug dell'applicazione <application
->GnuPG</application
->. Se la firma digitale, la cifratura o la verifica dei messaggi misteriosamente smette di funzionare, potresti riuscire a scoprire il perché esaminando il log. </para>
+ <para>Avvia <ulink url="/kwatchgnupg"><application>KWatchGnuPG</application></ulink>, uno strumento che mostra l'output di debug dell'applicazione <application>GnuPG</application>. Se la firma digitale, la cifratura o la verifica dei messaggi misteriosamente smette di funzionare, potresti riuscire a scoprire il perché esaminando il log. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="reader-tools-import-messages">
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa messaggi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Importa messaggi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Avvia il programma <application
->kmailcvt</application
-> (che fa parte del pacchetto tdepim). Questa applicazione permette di importare messaggi da molti programmi di posta elettronica in &kmail;. </para>
+ <para>Avvia il programma <application>kmailcvt</application> (che fa parte del pacchetto tdepim). Questa applicazione permette di importare messaggi da molti programmi di posta elettronica in &kmail;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Modifica risposte "fuori ufficio"...</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Modifica risposte "fuori ufficio"...</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <guilabel
->Configura risposte "fuori ufficio"</guilabel
->, che permette di impostare la notifica dell'assenza.</para>
+<para>Apre la finestra <guilabel>Configura risposte "fuori ufficio"</guilabel>, che permette di impostare la notifica dell'assenza.</para>
<note>
-<para
->la funzione di <guilabel
->Risposta "fuori ufficio"</guilabel
-> si basa sul filtraggio lato server. Per poterla usare è necessario configurare la <link linkend="receiving-mail"
->scheda Filtraggio</link
-> (vedi le opzioni relative al server kolab) delle impostazioni del tuo account <guilabel
->IMAP</guilabel
->. </para>
+<para>la funzione di <guilabel>Risposta "fuori ufficio"</guilabel> si basa sul filtraggio lato server. Per poterla usare è necessario configurare la <link linkend="receiving-mail">scheda Filtraggio</link> (vedi le opzioni relative al server kolab) delle impostazioni del tuo account <guilabel>IMAP</guilabel>. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Visualizzatore dei log di filtro...</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Visualizzatore dei log di filtro...</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra di visualizzazione dei log dei filtri; in questa, puoi trovare alcune opzioni per controllare i log del processo di filtraggio. Nel log si possono trovare informazioni utili su quali regole di filtraggio sono state usate, quale è stato il risultato della valutazione di tali regole, e quali azioni di filtraggio sono state applicate ad un certo messaggio.</para>
+<para>Apre la finestra di visualizzazione dei log dei filtri; in questa, puoi trovare alcune opzioni per controllare i log del processo di filtraggio. Nel log si possono trovare informazioni utili su quali regole di filtraggio sono state usate, quale è stato il risultato della valutazione di tali regole, e quali azioni di filtraggio sono state applicate ad un certo messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Procedura guidata anti-spam...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Procedura guidata anti-spam...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Avvia una <link linkend="the-anti-spam-wizard"
->procedura guidata</link
-> che aiuta nella configurazione del filtraggio dello spam.</para>
+<para>Avvia una <link linkend="the-anti-spam-wizard">procedura guidata</link> che aiuta nella configurazione del filtraggio dello spam.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1804,17 +856,12 @@
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guimenu
->Tools</guimenu>
-<guimenuitem
->Anti-Virus Wizard...</guimenuitem>
+<guimenu>Tools</guimenu>
+<guimenuitem>Anti-Virus Wizard...</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->It starts a <link linkend="the-anti-virus-wizard"
->wizard</link
-> which can help
+<para>It starts a <link linkend="the-anti-virus-wizard">wizard</link> which can help
you to set up scanning messages for viruses.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1826,136 +873,79 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
<sect2 id="reader-settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se abilitata, la barra degli strumenti è visibile (la barra degli strumenti è quella con l'icona per comporre un nuovo messaggio &etc;).</para>
+<para>Se abilitata, la barra degli strumenti è visibile (la barra degli strumenti è quella con l'icona per comporre un nuovo messaggio &etc;).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra ricerca veloce</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra ricerca veloce</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se abilitata, la barra di ricerca veloce, che permette di trovare velocemente i messaggi che contengono una certa sequenza di caratteri, viene resa visibile.</para>
+<para>Se abilitata, la barra di ricerca veloce, che permette di trovare velocemente i messaggi che contengono una certa sequenza di caratteri, viene resa visibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura filtri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura filtri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <link linkend="filters"
->Filtri messaggi</link
->.</para>
+<para>Apre la finestra <link linkend="filters">Filtri messaggi</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura filtri POP...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura filtri POP...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <link linkend="popfilters"
->Regole di Filtro POP</link
->.</para>
+<para>Apre la finestra <link linkend="popfilters">Regole di Filtro POP</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra che permette di configurare le scorciatoie da tastiera per molte voci di menu.</para>
+<para>Apre una finestra che permette di configurare le scorciatoie da tastiera per molte voci di menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra che permette di configurare che cosa succede quando arriva nuova posta, come ad esempio riprodurre un suono, ecc.</para>
+<para>Apre una finestra che permette di configurare che cosa succede quando arriva nuova posta, come ad esempio riprodurre un suono, ecc.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra che permette di scegliere quali icone sono visibili nella barra degli strumenti.</para>
+<para>Apre una finestra che permette di scegliere quali icone sono visibili nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la finestra <link linkend="configure"
->Configura</link
->.</para>
+<para>Apre la finestra <link linkend="configure">Configura</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1964,47 +954,28 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
</sect2>
<sect2 id="reader-help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
-
-<para
->Queste sono le voci standard del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde;:</para>
-&help.menu.documentation; <para
->&kmail; fornisce in più queste voci:</para>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
+
+<para>Queste sono le voci standard del menu <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde;:</para>
+&help.menu.documentation; <para>&kmail; fornisce in più queste voci:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Introduzione a &kmail;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Introduzione a &kmail;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra uno schermo di benvenuto che elenca le principali differenze tra questa versione di &kmail; e quella precedente.</para>
+<para>Mostra uno schermo di benvenuto che elenca le principali differenze tra questa versione di &kmail; e quella precedente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Suggerimento del giorno</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Suggerimento del giorno</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra una finestra di dialogo con degli utili suggerimenti sull'uso di &kmail;.</para>
+<para>Mostra una finestra di dialogo con degli utili suggerimenti sull'uso di &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2014,172 +985,82 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
</sect1>
<sect1 id="composer-window-menus">
-<title
->La finestra di composizione</title>
+<title>La finestra di composizione</title>
<sect2 id="composer-file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Messaggio</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Messaggio</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo Messaggio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Nuovo Messaggio...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una nuova finestra di composizione.</para>
+<para>Apre una nuova finestra di composizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra principale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra principale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Crea una nuova finestra principale.</para>
+<para>Crea una nuova finestra principale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Return</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci ora</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Return</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Spedisci ora</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Invia immediatamente il messaggio. Se usi SMTP per inviare i messaggi ed il server non è raggiungibile, il messaggio sarà messo fra la posta in uscita e sarà mostrato un messaggio di errore. Potrai inviare il messaggio successivamente con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Invia messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Invia immediatamente il messaggio. Se usi SMTP per inviare i messaggi ed il server non è raggiungibile, il messaggio sarà messo fra la posta in uscita e sarà mostrato un messaggio di errore. Potrai inviare il messaggio successivamente con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Invia messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci più tardi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Spedisci più tardi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge il messaggio alla posta in uscita perché sia spedito più tardi usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Aggiunge il messaggio alla posta in uscita perché sia spedito più tardi usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva nella cartella bozze</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Salva nella cartella bozze</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Memorizza il messaggio nella cartella <guilabel
->bozze</guilabel
-> per modificarlo ed inviarlo in seguito.</para>
+<para>Memorizza il messaggio nella cartella <guilabel>bozze</guilabel> per modificarlo ed inviarlo in seguito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Inserisci file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Inserisce il file di testo selezionato nel corpo del messaggio, cominciando alla posizione attuale del cursore.</para>
+<para>Inserisce il file di testo selezionato nel corpo del messaggio, cominciando alla posizione attuale del cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Stampa il testo attuale del messaggio.</para>
+<para>Stampa il testo attuale del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Messaggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Messaggio</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude la finestra di composizione.</para>
+<para>Chiude la finestra di composizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2189,259 +1070,124 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
<sect2 id="composer-edit-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Annulla le operazioni fatte durante le modifiche al messaggio corrente.</para>
+<para>Annulla le operazioni fatte durante le modifiche al messaggio corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Riesegue i passi fatti durante la modifica al messaggio corrente.</para>
+<para>Riesegue i passi fatti durante la modifica al messaggio corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Tagliare testo funziona come nella maggior parte degli editor: il testo è rimosso ed inserito negli appunti. Nota che puoi anche selezionare il testo e trascinarlo ad una nuova posizione.</para>
+<para>Tagliare testo funziona come nella maggior parte degli editor: il testo è rimosso ed inserito negli appunti. Nota che puoi anche selezionare il testo e trascinarlo ad una nuova posizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->La copia del testo funziona come nella maggior parte degli editor: il testo selezionato è copiato negli appunti. Nota che puoi anche selezionare il testo tenendo premuto il tasto &Ctrl; e spostarlo ad una nuova posizione per copiarlo invece di spostarlo.</para>
+<para>La copia del testo funziona come nella maggior parte degli editor: il testo selezionato è copiato negli appunti. Nota che puoi anche selezionare il testo tenendo premuto il tasto &Ctrl; e spostarlo ad una nuova posizione per copiarlo invece di spostarlo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Si può incollare del testo come con la maggior parte degli editor: il testo degli appunti è inserito alla posizione attuale del cursore.</para>
+<para>Si può incollare del testo come con la maggior parte degli editor: il testo degli appunti è inserito alla posizione attuale del cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo del messaggio.</para>
+<para>Seleziona tutto il testo del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo per cercare una sequenza di caratteri nel messaggio attuale.</para>
+<para>Apre una finestra di dialogo per cercare una sequenza di caratteri nel messaggio attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Va alla seguente ricorrenza di una sequenza di caratteri ricercata in precedenza.</para>
+<para>Va alla seguente ricorrenza di una sequenza di caratteri ricercata in precedenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo che permette di sostituire sequenze di caratteri nel messaggio con altre sequenze a tua scelta.</para>
+<para>Apre una finestra di dialogo che permette di sostituire sequenze di caratteri nel messaggio con altre sequenze a tua scelta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci spazi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Pulisci spazi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa operazione sostituisce sequenze di spazi o fine linea con uno spazio singolo o un unico fine linea. Se è stata fatta una selezione di testo, l'operazione è limitata ad essa; altrimenti viene applicata all'intero testo del messaggio.</para>
+<para>Questa operazione sostituisce sequenze di spazi o fine linea con uno spazio singolo o un unico fine linea. Se è stata fatta una selezione di testo, l'operazione è limitata ad essa; altrimenti viene applicata all'intero testo del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla come citazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla come citazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Incolla il testo presente negli appunti di sistema, evidenziandolo come citazione.</para>
+<para>Incolla il testo presente negli appunti di sistema, evidenziandolo come citazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi caratteri di citazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi caratteri di citazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge all'inizio di tutte le righe del testo selezionato la sequenza che identifica il testo citato. Se nessuna riga è selezionata, evidenzia come citazione la riga corrente.</para>
+<para>Aggiunge all'inizio di tutte le righe del testo selezionato la sequenza che identifica il testo citato. Se nessuna riga è selezionata, evidenzia come citazione la riga corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi caratteri di citazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi caratteri di citazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove i caratteri usati per evidenziare una citazione dal testo selezionato.</para>
+<para>Rimuove i caratteri usati per evidenziare una citazione dal testo selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2450,106 +1196,57 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
</sect2>
<sect2 id="composer-view-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
-<para
->Questo menu permette di mostrare o nascondere i campi header ed altre opzioni della finestra di composizione.</para>
+<para>Questo menu permette di mostrare o nascondere i campi header ed altre opzioni della finestra di composizione.</para>
-<para
->Le opzioni disponibili sono:</para>
+<para>Le opzioni disponibili sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Tutti i campi</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Tutti i campi</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Identità</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Identità</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Dizionario</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Dizionario</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Cartella Posta inviata</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Cartella Posta inviata</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Trasporto della posta</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Trasporto della posta</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Da</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Da</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Rispondi a</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Rispondi a</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->A</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>A</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->CC</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>CC</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->BCC</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>BCC</guimenuitem></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Oggetto</guimenuitem
-></para>
+<para><guimenuitem>Oggetto</guimenuitem></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le voci attualmente visibili hanno il segno <quote
->visto</quote
-> a fianco della voce di menu.</para>
+<para>Le voci attualmente visibili hanno il segno <quote>visto</quote> a fianco della voce di menu.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Utilizza carattere a dimensione fissa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Utilizza carattere a dimensione fissa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Usa un tipo di carattere a larghezza fissa per mostrare il messaggio da modificare. Il font da usare si può cambiare dalla sezione <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> della finestra di configurazione di &kmail;.</para>
+<para>Usa un tipo di carattere a larghezza fissa per mostrare il messaggio da modificare. Il font da usare si può cambiare dalla sezione <guilabel>Aspetto</guilabel> della finestra di configurazione di &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2557,163 +1254,89 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
</sect2>
<sect2 id="composer-options-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Opzioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Opzioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Urgente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Urgente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta la priorità del messaggio ad <quote
->Urgente</quote
->. Il mail-client del <emphasis
->destinatario</emphasis
-> deve riconoscere questa opzione, o non avrà alcun effetto. &kmail;, ad esempio, non gestisce le priorità per i messaggi in arrivo.</para>
+<para>Imposta la priorità del messaggio ad <quote>Urgente</quote>. Il mail-client del <emphasis>destinatario</emphasis> deve riconoscere questa opzione, o non avrà alcun effetto. &kmail;, ad esempio, non gestisce le priorità per i messaggi in arrivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="composer-options-request-mdn">
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Richiedi la notifica delle disposizioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Richiedi la notifica delle disposizioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Selezionando questa opzione, richiedi un messaggio di conferma quando il messaggio è scaricato e letto dal destinatario. Per funzionare, questa funzione deve essere gestita ed abilitata nel mail-client del destinatario. </para>
- <para
->Vedi <xref linkend="configure-security-reading-mdns"/> per informazioni introduttive e per personalizzare le ricevute di lettura che &kmail; può inviare. </para>
+ <para>Selezionando questa opzione, richiedi un messaggio di conferma quando il messaggio è scaricato e letto dal destinatario. Per funzionare, questa funzione deve essere gestita ed abilitata nel mail-client del destinatario. </para>
+ <para>Vedi <xref linkend="configure-security-reading-mdns"/> per informazioni introduttive e per personalizzare le ricevute di lettura che &kmail; può inviare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="composer-options-sign-message">
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Firma messaggio</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guisubmenu>Firma messaggio</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Firma digitalmente il messaggio con <application
->OpenPGP</application
->. Maggiori informazioni a riguardo si trovano nel capitolo su <link linkend="pgp"
->OpenPGP</link
->.</para>
+<para>Firma digitalmente il messaggio con <application>OpenPGP</application>. Maggiori informazioni a riguardo si trovano nel capitolo su <link linkend="pgp">OpenPGP</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="composer-options-encrypt-message">
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Cifra messaggio</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guisubmenu>Cifra messaggio</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cifra il messaggio usando <application
->OpenPGP</application
->. Maggiori informazioni a riguardo si trovano nel capitolo su <link linkend="pgp"
->OpenPGP</link
->.</para>
+<para>Cifra il messaggio usando <application>OpenPGP</application>. Maggiori informazioni a riguardo si trovano nel capitolo su <link linkend="pgp">OpenPGP</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="composer-options-select-crypto-message-format">
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Formato crittografico del messaggio</guisubmenu
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guisubmenu>Formato crittografico del messaggio</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Scegli il formato di messaggio crittografico da usare per firmare e o cifrare il messaggio. Vedi <link linkend="cryptographic-message-formats"
->le descrizioni di ciascuna opzione</link
-> per maggiori informazioni. </para>
+ <para>Scegli il formato di messaggio crittografico da usare per firmare e o cifrare il messaggio. Vedi <link linkend="cryptographic-message-formats">le descrizioni di ciascuna opzione</link> per maggiori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Formattazione (HTML)</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guisubmenu>Formattazione (HTML)</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette la composizione in formato &html;.</para>
+<para>Permette la composizione in formato &html;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta codifica</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guisubmenu>Imposta codifica</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta la codifica del set di caratteri del messaggio corrente. La codifica scelta apparirà nell'intestazione della lettera in uscita. Puoi usare <guilabel
->Auto</guilabel
-> per quasi tutti i casi, &kmail; ti avvertirà quando è necessario scegliere una codifica diversa.</para>
+<para>Imposta la codifica del set di caratteri del messaggio corrente. La codifica scelta apparirà nell'intestazione della lettera in uscita. Puoi usare <guilabel>Auto</guilabel> per quasi tutti i casi, &kmail; ti avvertirà quando è necessario scegliere una codifica diversa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo automatico</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>A capo automatico</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta l'a capo automatico. Può essere utile disattivare questa opzione quando si devono incollare linee lunghe che non devono essere spezzate.</para>
+<para>Imposta l'a capo automatico. Può essere utile disattivare questa opzione quando si devono incollare linee lunghe che non devono essere spezzate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico automatico</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico automatico</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Attiva o disattiva il controllo ortografico automatico. Il controllo automatico dell'ortografia non è disponibile nella modalità di composizione &html;.</para>
+<para>Attiva o disattiva il controllo ortografico automatico. Il controllo automatico dell'ortografia non è disponibile nella modalità di composizione &html;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2723,131 +1346,73 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
<sect2 id="composer-attach-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Allega</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Allega</guimenu></title>
-<para
->Questo menu permette di selezionare le opzioni degli allegati.</para>
+<para>Questo menu permette di selezionare le opzioni degli allegati.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi la firma</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi la firma</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge la firma (<quote
->footer</quote
->) in calce al messaggi. </para>
+<para>Aggiunge la firma (<quote>footer</quote>) in calce al messaggi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Allega chiave Pubblica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Allega chiave Pubblica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Allega la chiave pubblica <application
->PGP</application
->/<application
->GnuPG</application
-> corrispondente al messaggio.</para>
+<para>Allega la chiave pubblica <application>PGP</application>/<application>GnuPG</application> corrispondente al messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="composer-attach-attach-my-public-key">
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Allega la mia chiave pubblica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Allega la mia chiave pubblica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Allega la tua chiave pubblica <application
->PGP</application
->/<application
->GnuPG</application
-> al messaggio.</para>
+<para>Allega la tua chiave pubblica <application>PGP</application>/<application>GnuPG</application> al messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Allega file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Allega file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Allega uno o più file al messaggio attuale.</para>
+<para>Allega uno o più file al messaggio attuale.</para>
<!-- fixme: not encrypted unless... -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi allegato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi allegato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove l'allegato attualmente selezionato nella finestra degli allegati.</para>
+<para>Rimuove l'allegato attualmente selezionato nella finestra degli allegati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva allegato con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Salva allegato con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva l'allegato selezionato nella finestra degli allegati in un file.</para>
+<para>Salva l'allegato selezionato nella finestra degli allegati in un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà allegato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Proprietà allegato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza le <link linkend="attachments"
->proprietà dell'allegato</link
-> selezionato nella finestra degli allegati.</para>
+<para>Visualizza le <link linkend="attachments">proprietà dell'allegato</link> selezionato nella finestra degli allegati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2856,50 +1421,25 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
</sect2>
<sect2 id="composer-tools-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Usa <ulink url="/tdespell/"
->&tdespell;</ulink
-> per controllare l'ortografia nel corpo del messaggio. Ricordati di configurare &tdespell; con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Controllo ortografico...</guimenuitem
-></menuchoice
-> la prima volta che usi questa funzione.</para>
+<para>Usa <ulink url="/tdespell/">&tdespell;</ulink> per controllare l'ortografia nel corpo del messaggio. Ricordati di configurare &tdespell; con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Controllo ortografico...</guimenuitem></menuchoice> la prima volta che usi questa funzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rubrica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rubrica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre <ulink url="/kaddressbook"
->&kaddressbook;</ulink
->.</para>
+<para>Apre <ulink url="/kaddressbook">&kaddressbook;</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2908,104 +1448,61 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
</sect2>
<sect2 id="composer-settings-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti principale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti principale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se abilitata, la barra degli strumenti principale (quella con l'icona per spedire messaggi &etc;) è visibile.</para>
+<para>Se abilitata, la barra degli strumenti principale (quella con l'icona per spedire messaggi &etc;) è visibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti HTML</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti HTML</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Se abilitata, la barra degli strumenti &html; (quella con gli strumenti per cambiare le proprietà del testo) è visibile.</para>
+<para>Se abilitata, la barra degli strumenti &html; (quella con gli strumenti per cambiare le proprietà del testo) è visibile.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Permette di configurare <ulink url="/tdespell/"
->&tdespell;</ulink
->, il correttore ortografico di &kde;.</para>
+<para>Permette di configurare <ulink url="/tdespell/">&tdespell;</ulink>, il correttore ortografico di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra che permette di configurare le scorciatoie da tastiera per molte voci di menu.</para>
+<para>Apre una finestra che permette di configurare le scorciatoie da tastiera per molte voci di menu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra che permette di scegliere quali icone sono visibili nella barra degli strumenti.</para>
+<para>Apre una finestra che permette di scegliere quali icone sono visibili nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre la <link linkend="configure"
->finestra di configurazione</link
-> di &kmail;.</para>
+<para>Apre la <link linkend="configure">finestra di configurazione</link> di &kmail;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -3014,15 +1511,9 @@ you to set up scanning messages for viruses.</para>
<sect2 id="composer-help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
-
-<para
->Le voci di questo menu hanno lo stesso significato di quelle del <link linkend="reader-help-menu"
->menu di aiuto della finestra principale</link
->.</para>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
+
+<para>Le voci di questo menu hanno lo stesso significato di quelle del <link linkend="reader-help-menu">menu di aiuto della finestra principale</link>.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/using-kmail.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/using-kmail.docbook
index 58376f48f17..9f0af7d978a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/using-kmail.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/using-kmail.docbook
@@ -2,1188 +2,541 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Naber</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->daniel.naber@t-online.de</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Naber</surname> <affiliation><address> <email>daniel.naber@t-online.de</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname> <affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-09-24</date
-> <releaseinfo
->1.7.50</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2004-09-24</date> <releaseinfo>1.7.50</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Usare &kmail;</title>
+<title>Usare &kmail;</title>
<sect1 id="the-mail-reader-window">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
-<para
->La finestra principale è la finestra che appare all'avvio di &kmail;. È divisa normalmente in tre pannelli:</para>
+<para>La finestra principale è la finestra che appare all'avvio di &kmail;. È divisa normalmente in tre pannelli:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->La lista delle cartelle (il pannello di sinistra)</term>
+<term>La lista delle cartelle (il pannello di sinistra)</term>
<listitem>
-<para
->Questo pannello contiene la lista delle cartelle (altri programmi di posta le chiamano caselle postali, o mailbox). Per selezionare una cartella basta fare clic su di essa: i messaggi in essa contenuti appariranno nel pannello delle intestazioni. Il numero dei messaggi non letti ed il totale dei messaggi della cartella selezionata vengono mostrati nella barra di stato. Le cartelle possono essere mostrate in una visuale corta, che occupa solo una piccola porzione del lato sinistro della finestra, oppure in una visuale lunga, che occupa l'intero lato sinistro della finestra, ma che può mostrare più cartelle. Puoi scegliere tra i due modi di visualizzazione usando il riquadro <guilabel
->Aspetto</guilabel
->/<guilabel
->Aspetto</guilabel
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Configura &kmail;...</guilabel
->. Puoi avere più informazioni su come utilizzare le cartelle nella sezione <link linkend="folders"
->Sezione cartelle</link
->.</para>
+<para>Questo pannello contiene la lista delle cartelle (altri programmi di posta le chiamano caselle postali, o mailbox). Per selezionare una cartella basta fare clic su di essa: i messaggi in essa contenuti appariranno nel pannello delle intestazioni. Il numero dei messaggi non letti ed il totale dei messaggi della cartella selezionata vengono mostrati nella barra di stato. Le cartelle possono essere mostrate in una visuale corta, che occupa solo una piccola porzione del lato sinistro della finestra, oppure in una visuale lunga, che occupa l'intero lato sinistro della finestra, ma che può mostrare più cartelle. Puoi scegliere tra i due modi di visualizzazione usando il riquadro <guilabel>Aspetto</guilabel>/<guilabel>Aspetto</guilabel> nella finestra di dialogo <guilabel>Configura &kmail;...</guilabel>. Puoi avere più informazioni su come utilizzare le cartelle nella sezione <link linkend="folders">Sezione cartelle</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lista dei messaggi (normalmente in alto a destra)</term>
+<term>Lista dei messaggi (normalmente in alto a destra)</term>
<listitem>
-<para
->Questo pannello mostra informazioni sull'intestazione (lo stato, il mittente, l'oggetto, la data, e altre colonne opzionali come la dimensione, gli allegati, l'indicatore di importanza ecc.) dei messaggi della cartella attualmente selezionata. Un clic su un'intestazione seleziona il messaggio, che viene mostrato nel pannello dei messaggi. Puoi ordinare i messaggi facendo clic sulla colonna secondo la quale vuoi ordinare; se fai clic più di una volta sulla stessa colonna, l'ordine di ordinamento cambierà fra ascendente/discendente e appariranno alcuni criteri di ordinamento alternativi (ad esempio, si può ordinare in base allo stato del messaggio facendo clic sull'intestazione della colonna Oggetto). Fare clic col pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sull'intestazione dell'elenco fa apparire un menu a comparsa, che permette di mostrare o nascondere diverse colonne dell'elenco. </para>
+<para>Questo pannello mostra informazioni sull'intestazione (lo stato, il mittente, l'oggetto, la data, e altre colonne opzionali come la dimensione, gli allegati, l'indicatore di importanza ecc.) dei messaggi della cartella attualmente selezionata. Un clic su un'intestazione seleziona il messaggio, che viene mostrato nel pannello dei messaggi. Puoi ordinare i messaggi facendo clic sulla colonna secondo la quale vuoi ordinare; se fai clic più di una volta sulla stessa colonna, l'ordine di ordinamento cambierà fra ascendente/discendente e appariranno alcuni criteri di ordinamento alternativi (ad esempio, si può ordinare in base allo stato del messaggio facendo clic sull'intestazione della colonna Oggetto). Fare clic col pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sull'intestazione dell'elenco fa apparire un menu a comparsa, che permette di mostrare o nascondere diverse colonne dell'elenco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Pannello anteprima messaggi (normalmente in basso a destra)</term>
+<term>Pannello anteprima messaggi (normalmente in basso a destra)</term>
<listitem>
-<para
->Questo pannello mostra il messaggio attualmente selezionato. Gli allegati appaiono in fondo al messaggio, o come icone o inserite nel messaggio, a seconda dell'impostazione di <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Allegati</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per i messaggi complessi la struttura del messaggio è mostrata nel visore della struttura del messaggio sotto il pannello di anteprima. La posizione del pannello di anteprima e anche del visore della struttura possono essere cambiate sotto <guilabel
->Aspetto</guilabel
->/<guilabel
->Aspetto</guilabel
-> nella finestra <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Inoltre, puoi disattivare il pannello di anteprima e puoi scegliere quando il visore della struttura dei messaggi debba essere mostrato. Puoi scorrere il messaggio una pagina per volta usando i tasti <keycap
->Pag Su</keycap
-> e <keycap
->Pag Giù</keycap
->, o una linea alla volta usando <keycap
->Freccia su</keycap
-> e <keycap
->Freccia giù</keycap
->; inoltre, puoi usare le <link linkend="keyboard-shortcuts"
->scorciatoie da tastiera</link
-> per muoverti fra i messaggi senza usare il mouse.</para>
+<para>Questo pannello mostra il messaggio attualmente selezionato. Gli allegati appaiono in fondo al messaggio, o come icone o inserite nel messaggio, a seconda dell'impostazione di <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Allegati</guimenuitem></menuchoice>. Per i messaggi complessi la struttura del messaggio è mostrata nel visore della struttura del messaggio sotto il pannello di anteprima. La posizione del pannello di anteprima e anche del visore della struttura possono essere cambiate sotto <guilabel>Aspetto</guilabel>/<guilabel>Aspetto</guilabel> nella finestra <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice>. Inoltre, puoi disattivare il pannello di anteprima e puoi scegliere quando il visore della struttura dei messaggi debba essere mostrato. Puoi scorrere il messaggio una pagina per volta usando i tasti <keycap>Pag Su</keycap> e <keycap>Pag Giù</keycap>, o una linea alla volta usando <keycap>Freccia su</keycap> e <keycap>Freccia giù</keycap>; inoltre, puoi usare le <link linkend="keyboard-shortcuts">scorciatoie da tastiera</link> per muoverti fra i messaggi senza usare il mouse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Tipo di caratteri e dimensione dei caratteri</term>
+<term>Tipo di caratteri e dimensione dei caratteri</term>
<listitem>
-<para
->I pulsanti per il tipo di caratteri e per la dimensione dei caratteri nella finestra di lettura dei messaggi (la finestra che appare quando si fa doppio clic o si preme «Invio» su un messaggio) cambiano il tipo e la dimensione dei caratteri per tutto il testo del messaggio in oggetto. Questa proprietà è transitoria (per ciascun messaggio) e sarà dimenticata quando la finestra di lettura sarà chiusa.</para>
+<para>I pulsanti per il tipo di caratteri e per la dimensione dei caratteri nella finestra di lettura dei messaggi (la finestra che appare quando si fa doppio clic o si preme «Invio» su un messaggio) cambiano il tipo e la dimensione dei caratteri per tutto il testo del messaggio in oggetto. Questa proprietà è transitoria (per ciascun messaggio) e sarà dimenticata quando la finestra di lettura sarà chiusa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Elimina allegato</term>
+<term>Elimina allegato</term>
<listitem>
-<para
->Fai un clic col tasto destro del mouse sul messaggio stesso o sulla finestra della struttura del messaggio, scegli «Elimina allegato» per eliminare l'allegato. Nota che l'eliminazione di un allegato può rendere non valida la firma digitale apposta al messaggio.</para>
+<para>Fai un clic col tasto destro del mouse sul messaggio stesso o sulla finestra della struttura del messaggio, scegli «Elimina allegato» per eliminare l'allegato. Nota che l'eliminazione di un allegato può rendere non valida la firma digitale apposta al messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="keyboard-shortcuts">
-<title
->Scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->Le seguenti scorciatoie da tastiera sono accettate dalla finestra principale:</para>
+<para>Le seguenti scorciatoie da tastiera sono accettate dalla finestra principale:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Scorciatoia da tastiera</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Scorciatoia da tastiera</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><keycap
->Spazio</keycap
-></entry>
-<entry
->Avanza di una pagina nel messaggio corrente, oppure, se è visualizzata la fine del messaggio, mostra il prossimo messaggio non letto.</entry>
+<entry><keycap>Spazio</keycap></entry>
+<entry>Avanza di una pagina nel messaggio corrente, oppure, se è visualizzata la fine del messaggio, mostra il prossimo messaggio non letto.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Tasto <keycap
->Freccia a destra</keycap
-> o <keycap
->N</keycap
-></entry>
-<entry
->Vai al prossimo messaggio della cartella corrente.</entry>
+<entry>Tasto <keycap>Freccia a destra</keycap> o <keycap>N</keycap></entry>
+<entry>Vai al prossimo messaggio della cartella corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
->Tasto <keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-> o <keycap
->P</keycap
-></entry>
-<entry
->Vai al messaggio precedente della cartella corrente.</entry>
+<entry>Tasto <keycap>Freccia a sinistra</keycap> o <keycap>P</keycap></entry>
+<entry>Vai al messaggio precedente della cartella corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->+</keycap
-></entry>
-<entry
->Vai al prossimo messaggio non letto della cartella corrente.</entry>
+<entry><keycap>+</keycap></entry>
+<entry>Vai al prossimo messaggio non letto della cartella corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->-</keycap
-></entry>
-<entry
->Vai al messaggio precedente non ancora letto della cartella corrente.</entry>
+<entry><keycap>-</keycap></entry>
+<entry>Vai al messaggio precedente non ancora letto della cartella corrente.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->+</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Vai alla prossima cartella con messaggi non ancora letti.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>+</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Vai alla prossima cartella con messaggi non ancora letti.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->-</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Vai alla cartella precedente che contiene messaggi non ancora letti.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>-</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Vai alla cartella precedente che contiene messaggi non ancora letti.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Freccia in su</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Vai alla cartella successiva della lista delle cartelle (se la lista delle cartelle è a fuoco).</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Freccia in su</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Vai alla cartella successiva della lista delle cartelle (se la lista delle cartelle è a fuoco).</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Freccia in giù</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Vai alla cartella precedente della lista delle cartelle (se la lista delle cartelle è a fuoco).</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Freccia in giù</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Vai alla cartella precedente della lista delle cartelle (se la lista delle cartelle è a fuoco).</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Risali nella lista di cartelle. Usa <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-> per entrare effettivamente nella cartella.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Freccia a sinistra</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Risali nella lista di cartelle. Usa <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Spazio</keycap></keycombo> per entrare effettivamente nella cartella.</entry>
<!-- TODO: or wait for timeout so the folder is selected? -->
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Freccia a destra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Scendi nella lista di cartelle. Usa <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-> per entrare effettivamente nella cartella.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Freccia a destra</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Scendi nella lista di cartelle. Usa <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Spazio</keycap></keycombo> per entrare effettivamente nella cartella.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Entra nella cartella che è a fuoco, &ie; la cartella su cui ti sei spostato usando <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-></keycombo
-> o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Freccia a destra</keycap
-></keycombo
->.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Spazio</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Entra nella cartella che è a fuoco, &ie; la cartella su cui ti sei spostato usando <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Freccia a sinistra</keycap></keycombo> o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Freccia a destra</keycap></keycombo>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia a sinistra</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia a destra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
->Seleziona i messaggi dal pannello delle intestazioni, iniziando dal messaggio corrente.</entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia a sinistra</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia a destra</keycap></keycombo></entry>
+<entry>Seleziona i messaggi dal pannello delle intestazioni, iniziando dal messaggio corrente.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Per la lista completa delle scorciatoie da tastiera, usa il menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Per la lista completa delle scorciatoie da tastiera, usa il menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect1>
<sect1 id="the-composer-window">
-<title
->La finestra di composizione</title>
-
-<para
->La finestra di composizione serve a scrivere nuovi messaggi. Si può richiamare dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo messaggio...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o dall'icona <guiicon
->Nuovo messaggio</guiicon
-> della barra degli strumenti della finestra principale.</para>
+<title>La finestra di composizione</title>
+
+<para>La finestra di composizione serve a scrivere nuovi messaggi. Si può richiamare dal menu <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Nuovo messaggio...</guimenuitem></menuchoice> o dall'icona <guiicon>Nuovo messaggio</guiicon> della barra degli strumenti della finestra principale.</para>
<sect2 id="composing-a-message">
-<title
->Comporre un messaggio</title>
-
-<para
->Per scrivere un messaggio, riempi i campi appropriati della finestra di composizione. Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> permette di selezionare i campi dell'intestazione da mostrare. A fianco del campo <guimenuitem
->Identità</guimenuitem
-> c'è una casella chiamata <guibutton
->Permanente</guibutton
->; se è abilitata, l'identità corrente diventerà l'identità predefinita la prossima volta che aprirai una finestra di composizione.</para>
-
-<para
->Ci sono alcune scorciatoie utili per scrivere i messaggi. I pulsanti <guibutton
->puntini ( ... )</guibutton
-> di fianco ai campi <guilabel
->A:</guilabel
->, <guilabel
->CC:</guilabel
-> e <guilabel
->BCC:</guilabel
-> richiameranno una rubrica per selezionare gli indirizzi.</para>
-
-<para
->Cominciando a scrivere l'indirizzo nei campi <guilabel
->A:</guilabel
->/<guilabel
->CC:</guilabel
->/<guilabel
->BCC:</guilabel
->, apparirà una lista con i possibili completamenti, scelti fra gli ultimi indirizzi usati e fra quelli presenti in rubrica. Se usi più rubriche, puoi usare il tasto Tab per selezionare la prima voce della rubrica successiva della lista. Se non ti piace il completamento attraverso una lista a comparsa, puoi disabilitarlo facendo clic con il &RMB; sul campo testuale e scegliendo un diverso metodo di completamento.</para>
-
-<para
->Quando vuoi aggiungere più di un destinatario in uno dei campi, usa una virgola fra ciascun indirizzo dal successivo. A seconda della configurazione del sistema, potrebbe essere necessario specificare indirizzi completamente qualificati (&ie; <userinput
->utente@dominio.com</userinput
->) anche per gli utenti locali.</para>
-
-<para
->Quando hai finito il tuo messaggio, fai clic sull'icona <guiicon
->Spedisci ora</guiicon
-> (la busta) per inviare il messaggio subito, oppure l'icona <guiicon
->Spedisci più tardi</guiicon
-> per mettere il messaggio nella cartella della posta in uscita. Se il tuo messaggio non è ancora finito, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Salva nella cartella bozze</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para
-></sect2>
+<title>Comporre un messaggio</title>
+
+<para>Per scrivere un messaggio, riempi i campi appropriati della finestra di composizione. Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> permette di selezionare i campi dell'intestazione da mostrare. A fianco del campo <guimenuitem>Identità</guimenuitem> c'è una casella chiamata <guibutton>Permanente</guibutton>; se è abilitata, l'identità corrente diventerà l'identità predefinita la prossima volta che aprirai una finestra di composizione.</para>
+
+<para>Ci sono alcune scorciatoie utili per scrivere i messaggi. I pulsanti <guibutton>puntini ( ... )</guibutton> di fianco ai campi <guilabel>A:</guilabel>, <guilabel>CC:</guilabel> e <guilabel>BCC:</guilabel> richiameranno una rubrica per selezionare gli indirizzi.</para>
+
+<para>Cominciando a scrivere l'indirizzo nei campi <guilabel>A:</guilabel>/<guilabel>CC:</guilabel>/<guilabel>BCC:</guilabel>, apparirà una lista con i possibili completamenti, scelti fra gli ultimi indirizzi usati e fra quelli presenti in rubrica. Se usi più rubriche, puoi usare il tasto Tab per selezionare la prima voce della rubrica successiva della lista. Se non ti piace il completamento attraverso una lista a comparsa, puoi disabilitarlo facendo clic con il &RMB; sul campo testuale e scegliendo un diverso metodo di completamento.</para>
+
+<para>Quando vuoi aggiungere più di un destinatario in uno dei campi, usa una virgola fra ciascun indirizzo dal successivo. A seconda della configurazione del sistema, potrebbe essere necessario specificare indirizzi completamente qualificati (&ie; <userinput>utente@dominio.com</userinput>) anche per gli utenti locali.</para>
+
+<para>Quando hai finito il tuo messaggio, fai clic sull'icona <guiicon>Spedisci ora</guiicon> (la busta) per inviare il messaggio subito, oppure l'icona <guiicon>Spedisci più tardi</guiicon> per mettere il messaggio nella cartella della posta in uscita. Se il tuo messaggio non è ancora finito, scegli <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Salva nella cartella bozze</guimenuitem></menuchoice>. </para></sect2>
<sect2 id="encrypt-sign">
-<title
->Firmare e cifrare i messaggi</title>
-
-<para
->Se vuoi inviare un messaggio <link linkend="pgp-encrypt-your-messages"
->cifrato</link
-> o <link linkend="pgp-sign-your-messages"
->firmato digitalmente</link
->, seleziona le icone <guiicon
->Firma il messaggio</guiicon
-> o <guiicon
->Cifra il messaggio</guiicon
-> nella barra degli strumenti. Inoltre puoi selezionare il formato da usare per firmare o cifrare il messaggio. A seconda dei programmi di cifratura installati puoi scegliere tra: </para>
+<title>Firmare e cifrare i messaggi</title>
+
+<para>Se vuoi inviare un messaggio <link linkend="pgp-encrypt-your-messages">cifrato</link> o <link linkend="pgp-sign-your-messages">firmato digitalmente</link>, seleziona le icone <guiicon>Firma il messaggio</guiicon> o <guiicon>Cifra il messaggio</guiicon> nella barra degli strumenti. Inoltre puoi selezionare il formato da usare per firmare o cifrare il messaggio. A seconda dei programmi di cifratura installati puoi scegliere tra: </para>
<variablelist id="cryptographic-message-formats">
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tutti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tutti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&kmail; userà un formato compreso da tutti i destinatari del messaggio. Il formato preferito di ogni destinatario può essere specificato nella rubrica degli indirizzi di KDE.</para
-></listitem>
+<para>&kmail; userà un formato compreso da tutti i destinatari del messaggio. Il formato preferito di ogni destinatario può essere specificato nella rubrica degli indirizzi di KDE.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->OpenPGP inline (deprecato)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>OpenPGP inline (deprecato)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo formato è superato. Se si usa questo formato, solo il testo del messaggio sarà firmato e/o cifrato. <emphasis
->Gli allegati non saranno né firmati né cifrati.</emphasis
-> I messaggi in HTML non possono essere firmati con questo formato. Usa questo formato solo quando necessario, ad esempio, quando devi inviare un messaggio a destinatari i cui programmi di posta non sono in grado di gestire i formati più avanzati.</para
-></listitem>
+<para>Questo formato è superato. Se si usa questo formato, solo il testo del messaggio sarà firmato e/o cifrato. <emphasis>Gli allegati non saranno né firmati né cifrati.</emphasis> I messaggi in HTML non possono essere firmati con questo formato. Usa questo formato solo quando necessario, ad esempio, quando devi inviare un messaggio a destinatari i cui programmi di posta non sono in grado di gestire i formati più avanzati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->PGP/MIME</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>PGP/MIME</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo formato è il successore del formato OpenPGP inline. Se usi questo formato, sia il testo del messaggio che tutti gli allegati saranno firmati e/o cifrati (a meno di impostazioni differenti). È il formato raccomandato se usi OpenPGP.</para
-></listitem>
+<para>Questo formato è il successore del formato OpenPGP inline. Se usi questo formato, sia il testo del messaggio che tutti gli allegati saranno firmati e/o cifrati (a meno di impostazioni differenti). È il formato raccomandato se usi OpenPGP.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->S/MIME</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>S/MIME</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo formato è alternativo a PGP/MIME. Se lo usi, il testo del messaggio e tutti gli allegati saranno firmati e/o cifrati (a meno di impostazioni diverse). Questo formato è usato principalmente in ambito aziendale.</para
-></listitem>
+<para>Questo formato è alternativo a PGP/MIME. Se lo usi, il testo del messaggio e tutti gli allegati saranno firmati e/o cifrati (a meno di impostazioni diverse). Questo formato è usato principalmente in ambito aziendale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->S/MIME opaco</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>S/MIME opaco</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo formato è una variante di S/MIME. Dovrebbe essere usato solo se necessario.</para
-></listitem>
+<para>Questo formato è una variante di S/MIME. Dovrebbe essere usato solo se necessario.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="html-mails">
-<title
->Comporre messaggi in HTML</title>
+<title>Comporre messaggi in HTML</title>
-<para
->Tieni presente che i messaggi HTML sono spesso considerati fastidiosi; dovresti cercare di evitare di inviare messaggi in HTML se possibile. In particolare, non si devono inviare mai messaggi in HTML alle mailing list, a meno che i messaggi in HTML non siano esplicitamente permessi.</para>
+<para>Tieni presente che i messaggi HTML sono spesso considerati fastidiosi; dovresti cercare di evitare di inviare messaggi in HTML se possibile. In particolare, non si devono inviare mai messaggi in HTML alle mailing list, a meno che i messaggi in HTML non siano esplicitamente permessi.</para>
-<para
->Per creare messaggi HTML devi prima abilitare gli strumenti di marcatura. Per farlo abilita <guimenuitem
->Formattazione (HTML)</guimenuitem
-> nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-></menuchoice
->. Apparirà una barra con diversi strumenti per la formattazione. Con il riquadro a cascata puoi selezionare tra il testo normale e sei diversi tipi di elenchi (tre elenchi a punti con simboli diversi e tre elenchi numerati con numerazioni diverse). Inoltre, puoi selezionare la famiglia, la dimensione e lo stile (grassetto, corsivo, sottolineato) del carattere e il colore del testo. In ultimo ma non per importanza puoi selezionare l'allineamento del testo (a sinistra, centrato, a destra).</para>
+<para>Per creare messaggi HTML devi prima abilitare gli strumenti di marcatura. Per farlo abilita <guimenuitem>Formattazione (HTML)</guimenuitem> nel menu <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu></menuchoice>. Apparirà una barra con diversi strumenti per la formattazione. Con il riquadro a cascata puoi selezionare tra il testo normale e sei diversi tipi di elenchi (tre elenchi a punti con simboli diversi e tre elenchi numerati con numerazioni diverse). Inoltre, puoi selezionare la famiglia, la dimensione e lo stile (grassetto, corsivo, sottolineato) del carattere e il colore del testo. In ultimo ma non per importanza puoi selezionare l'allineamento del testo (a sinistra, centrato, a destra).</para>
-<para
->Creare tabelle ed inserire immagini non è possibile, al momento.</para>
+<para>Creare tabelle ed inserire immagini non è possibile, al momento.</para>
</sect2>
<sect2 id="attachments">
-<title
->Aggiungere allegati</title>
+<title>Aggiungere allegati</title>
-<para
->Puoi allegare file al messaggio usando uno dei seguenti metodi:</para>
+<para>Puoi allegare file al messaggio usando uno dei seguenti metodi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guiicon
->Allega file</guiicon
-> (graffetta) e seleziona il file da allegare;</para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guiicon>Allega file</guiicon> (graffetta) e seleziona il file da allegare;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Trascina un file dal desktop o da un'altra cartella nella finestra di composizione;</para>
+<para>Trascina un file dal desktop o da un'altra cartella nella finestra di composizione;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Trascina un messaggio dalla lista dei messaggi di &kmail; nella finestra di composizione -- il messaggio sarà inserito fra gli allegati;</para>
+<para>Trascina un messaggio dalla lista dei messaggi di &kmail; nella finestra di composizione -- il messaggio sarà inserito fra gli allegati;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Seleziona una delle opzioni del menu <menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona una delle opzioni del menu <menuchoice><guimenu>Allega</guimenu></menuchoice>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->I file allegati al messaggio appaiono nel pannello <guilabel
->Allegati</guilabel
->; in fondo alla finestra di composizione. Puoi usare il &RMB; su ciascun allegato per vederlo, salvarlo od eliminarlo.</para>
-
-<para
->Usa la voce <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà parte messaggio</guilabel
->. Il primo campo contiene il tipo &MIME; dell'allegato, che, analogamente al campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> dovrebbe essere riempito automaticamente con un valore appropriato. A volte il valore tipo &MIME; può essere sbagliato. In questo caso puoi scrivere il tipo &MIME; corretto o scegliere da una lista di tipi &MIME; comuni. Puoi inoltre selezionare la codifica da usare per il file dalla lista di codifiche supportate (normalmente però, quella predefinita funziona correttamente). Attiva l'opzione <guilabel
->Suggerisci visualizzazione automatica</guilabel
-> se vuoi suggerire al destinatario la visualizzazione automatica (in linea) di questo allegato. Se questo funzionerà o meno dipende dal client del destinatario e dalle sue impostazioni.</para>
-
-<para
->Si possono anche allegare chiavi utilizzando l'apposita opzione del menu <menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-></menuchoice
->. Le chiavi <acronym
->PGP</acronym
-> allegate sono gestite come gli allegati comuni.</para>
+<para>I file allegati al messaggio appaiono nel pannello <guilabel>Allegati</guilabel>; in fondo alla finestra di composizione. Puoi usare il &RMB; su ciascun allegato per vederlo, salvarlo od eliminarlo.</para>
+
+<para>Usa la voce <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Proprietà parte messaggio</guilabel>. Il primo campo contiene il tipo &MIME; dell'allegato, che, analogamente al campo <guilabel>Nome</guilabel> dovrebbe essere riempito automaticamente con un valore appropriato. A volte il valore tipo &MIME; può essere sbagliato. In questo caso puoi scrivere il tipo &MIME; corretto o scegliere da una lista di tipi &MIME; comuni. Puoi inoltre selezionare la codifica da usare per il file dalla lista di codifiche supportate (normalmente però, quella predefinita funziona correttamente). Attiva l'opzione <guilabel>Suggerisci visualizzazione automatica</guilabel> se vuoi suggerire al destinatario la visualizzazione automatica (in linea) di questo allegato. Se questo funzionerà o meno dipende dal client del destinatario e dalle sue impostazioni.</para>
+
+<para>Si possono anche allegare chiavi utilizzando l'apposita opzione del menu <menuchoice><guimenu>Allega</guimenu></menuchoice>. Le chiavi <acronym>PGP</acronym> allegate sono gestite come gli allegati comuni.</para>
</sect2>
<sect2 id="checking-the-spelling-of-your-message">
-<title
->Controllare gli errori di ortografia</title>
-
-<para
->&kmail; controllerà automaticamente l'ortografia del tuo messaggio (attualmente ciò non funziona in modalità HTML) e visualizzerà le parole sconosciute usando un colore rosso. Se ci sono troppe parole sconosciute &kmail; disattiverà il controllo. Per selezionare la lingua usata per la correzione, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Dizionario</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi disattivare la correzione automatica dell'ortografia nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per controllare gli errori di ortografia del messaggio usando una finestra, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-></menuchoice
->. &kmail; usa <ulink url="/tdespell/"
->&tdespell;</ulink
-> per controllare l'ortografia, che è l'interfaccia di &kde; per i programmi di controllo ortografico <application
->ispell</application
-> o <application
->aspell</application
->. Potresti dover configurare il controllo ortografico utilizzando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Controllare gli errori di ortografia</title>
+
+<para>&kmail; controllerà automaticamente l'ortografia del tuo messaggio (attualmente ciò non funziona in modalità HTML) e visualizzerà le parole sconosciute usando un colore rosso. Se ci sono troppe parole sconosciute &kmail; disattiverà il controllo. Per selezionare la lingua usata per la correzione, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Dizionario</guimenuitem></menuchoice>. Puoi disattivare la correzione automatica dell'ortografia nel menu <menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per controllare gli errori di ortografia del messaggio usando una finestra, seleziona <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem></menuchoice>. &kmail; usa <ulink url="/tdespell/">&tdespell;</ulink> per controllare l'ortografia, che è l'interfaccia di &kde; per i programmi di controllo ortografico <application>ispell</application> o <application>aspell</application>. Potresti dover configurare il controllo ortografico utilizzando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="folders">
-<title
->Cartelle messaggi</title>
-
-<para
->Le cartelle dei messaggi sono usate per tenere in ordine messaggi di posta elettronica. A meno di diverse impostazioni, le cartelle dei messaggi sono tenute nella cartella <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kmail/</filename
->. Se hai già delle cartelle di messaggi in <filename class="directory"
->Mail</filename
->, verrà usata questo percorso invece del precedente. La prima volta che si usa &kmail; vengono create le cartelle <guilabel
->posta in arrivo</guilabel
->, <guilabel
->posta in uscita</guilabel
->, <guilabel
->posta inviata</guilabel
->, <guilabel
->cestino</guilabel
-> e <guilabel
->bozze</guilabel
->. Queste cartelle hanno tutte funzioni speciali:</para>
+<title>Cartelle messaggi</title>
+
+<para>Le cartelle dei messaggi sono usate per tenere in ordine messaggi di posta elettronica. A meno di diverse impostazioni, le cartelle dei messaggi sono tenute nella cartella <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kmail/</filename>. Se hai già delle cartelle di messaggi in <filename class="directory">Mail</filename>, verrà usata questo percorso invece del precedente. La prima volta che si usa &kmail; vengono create le cartelle <guilabel>posta in arrivo</guilabel>, <guilabel>posta in uscita</guilabel>, <guilabel>posta inviata</guilabel>, <guilabel>cestino</guilabel> e <guilabel>bozze</guilabel>. Queste cartelle hanno tutte funzioni speciali:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->posta in arrivo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>posta in arrivo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->È dove &kmail; mette la nuova posta in mancanza di altre regole quando chiedete di controllare la posta. </para>
+<para>È dove &kmail; mette la nuova posta in mancanza di altre regole quando chiedete di controllare la posta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->posta in uscita:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>posta in uscita:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Contiene i messaggi in attesa di essere spediti. Nota che non devi trascinare qui i messaggi per spedirli, ma devi usare l'icona <guiicon
->Spedisci</guiicon
-> della finestra di composizione. </para>
+<para>Contiene i messaggi in attesa di essere spediti. Nota che non devi trascinare qui i messaggi per spedirli, ma devi usare l'icona <guiicon>Spedisci</guiicon> della finestra di composizione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->posta inviata:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>posta inviata:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Copie di tutti i messaggi spediti sono messe in questa cartella, a meno di impostazioni diverse.</para>
+<para>Copie di tutti i messaggi spediti sono messe in questa cartella, a meno di impostazioni diverse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->cestino:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>cestino:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Tutti i messaggi cestinati sono conservati in questa cartella, a meno di diverse indicazioni.</para>
+<para>Tutti i messaggi cestinati sono conservati in questa cartella, a meno di diverse indicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->bozze:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>bozze:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Contiene i messaggi che hai iniziato a comporre ma che hai salvato qui invece di inviarli.</para>
+<para>Contiene i messaggi che hai iniziato a comporre ma che hai salvato qui invece di inviarli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Può darsi che le cartelle predefinite siano sufficienti per le tue necessità; prima o poi però avrai probabilmente bisogno di cartelle per tenere in ordine i messaggi. Per creare una nuova cartella, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova cartella...</guimenuitem
-></menuchoice
->: la finestra di dialogo <link linkend="folders-properties-window"
->proprietà della cartella</link
->ti chiederà le informazioni necessarie. Se devi modificare le impostazioni di una cartella, seleziona la cartella che vuoi modificare nel pannello delle cartelle e seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per spostare messaggi da una cartella ad un'altra, seleziona i messaggi da spostare e premi il tasto <keycap
->M</keycap
-> o seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta in</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà una lista di cartelle; seleziona la cartella a cui vuoi spostare i messaggi. Si possono spostare i messaggi anche trascinandoli dall'elenco dei messaggi a una cartella nell'elenco delle cartelle.</para>
-
-<para
->Se vuoi ripulire un'intera cartella da tutti i messaggi, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Sposta tutti i messaggi nel cestino</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi usare <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina cartella</guimenuitem
-></menuchoice
-> per rimuovere una cartella con tutti i suoi messaggi e sottocartelle.</para>
-
-<para
->Le cartelle possono essere copiate o spostate usando il trascinamento o le voci del menu contestuale <menuchoice
-><guimenuitem
->Copia cartella</guimenuitem
-></menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenuitem
->Sposta cartella</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nota che non puoi spostare le cartelle speciali menzionate prima. </para>
+<para>Può darsi che le cartelle predefinite siano sufficienti per le tue necessità; prima o poi però avrai probabilmente bisogno di cartelle per tenere in ordine i messaggi. Per creare una nuova cartella, seleziona <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Nuova cartella...</guimenuitem></menuchoice>: la finestra di dialogo <link linkend="folders-properties-window">proprietà della cartella</link>ti chiederà le informazioni necessarie. Se devi modificare le impostazioni di una cartella, seleziona la cartella che vuoi modificare nel pannello delle cartelle e seleziona <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> </menuchoice>.</para>
+
+<para>Per spostare messaggi da una cartella ad un'altra, seleziona i messaggi da spostare e premi il tasto <keycap>M</keycap> o seleziona <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Sposta in</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà una lista di cartelle; seleziona la cartella a cui vuoi spostare i messaggi. Si possono spostare i messaggi anche trascinandoli dall'elenco dei messaggi a una cartella nell'elenco delle cartelle.</para>
+
+<para>Se vuoi ripulire un'intera cartella da tutti i messaggi, scegli <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Sposta tutti i messaggi nel cestino</guimenuitem></menuchoice>. Puoi usare <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guimenuitem>Elimina cartella</guimenuitem></menuchoice> per rimuovere una cartella con tutti i suoi messaggi e sottocartelle.</para>
+
+<para>Le cartelle possono essere copiate o spostate usando il trascinamento o le voci del menu contestuale <menuchoice><guimenuitem>Copia cartella</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenuitem>Sposta cartella</guimenuitem></menuchoice>. Nota che non puoi spostare le cartelle speciali menzionate prima. </para>
<sect2 id="folders-properties-window">
-<title
->Proprietà della cartella</title>
+<title>Proprietà della cartella</title>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> permette di rinominare o spostare una cartella e di specificarne tutte le proprietà. Nota che la maggior parte delle proprietà sono disponibili solo per le cartelle personali, e non per quelle predefinite come <guilabel
->posta in arrivo</guilabel
-> &etc;. Le cartelle predefinite non possono essere spostate o rinominate.</para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Proprietà</guilabel> permette di rinominare o spostare una cartella e di specificarne tutte le proprietà. Nota che la maggior parte delle proprietà sono disponibili solo per le cartelle personali, e non per quelle predefinite come <guilabel>posta in arrivo</guilabel> &etc;. Le cartelle predefinite non possono essere spostate o rinominate.</para>
<sect3 id="folders-properties-general">
-<title
->Generale</title>
-
-<para
->Rinomina una cartella cambiando il contenuto del campo <guilabel
->Nome:</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Puoi rendere una cartella una sottocartella di un'altra cartella scegliendo una cartella genitrice dal selettore <guilabel
->Appartiene a</guilabel
->. </para>
-
-<para
->La sezione <guilabel
->Icone cartelle</guilabel
-> permette di scegliere icone diverse da quelle predefinite per la lista delle cartelle.</para>
-
-<para
->Vedi la sezione <link linkend="folders-format"
->Formato delle cartelle</link
-> per le informazioni a riguardo dei <guilabel
->formati di casella postale.</guilabel
-></para>
-
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Identità</guilabel
-> puoi impostare l'identità predefinita da usare per i messaggi nuovi se questa cartella è selezionata. Le risposte ai messaggi che ti sono stati inviati direttamente continueranno ad usare l'indirizzo presente nel campo <quote
->A</quote
-> del messaggio se è presente un'identità corrispondente.</para>
-
-<para
->Con <guilabel
->Mostra mittente/destinatario</guilabel
-> puoi scegliere quali colonne rendere disponibili nel pannello delle intestazioni. È utile se usi una cartella per conservare i messaggi che hai spedito tu.</para>
-
-<para
->Segna <guilabel
->Ignora nuova posta in questa cartella</guilabel
-> se non vuoi essere informato della nuova posta che arriva in questa cartella. Ciò è utile per esempio per la cartella dove metti tutti i messaggi spam.</para>
-
-<para
->Segna <guilabel
->Mantieni le risposte in questa cartella</guilabel
-> se vuoi che anche le risposte ai messaggi in questa cartella siano raccolte in questa cartella invece che in una cartella di posta inviata speciale.</para>
-
-<para
->Per le cartelle calendario puoi selezionare chi debba ricevere i promemoria per gli eventi contenuti selezionando la casella a scelte multiple <guilabel
->Genera libero/occupato e attiva gli avvertimenti per: </guilabel
->.</para>
-
-<para
->Nel caso tu non voglia ricevere i promemoria per le cartelle condivise da qualcun altro, puoi bloccarli localmente attivando la casella <guilabel
->Blocca libero/occupato ed avvertimenti localmente</guilabel
->.</para>
+<title>Generale</title>
+
+<para>Rinomina una cartella cambiando il contenuto del campo <guilabel>Nome:</guilabel>.</para>
+
+<para>Puoi rendere una cartella una sottocartella di un'altra cartella scegliendo una cartella genitrice dal selettore <guilabel>Appartiene a</guilabel>. </para>
+
+<para>La sezione <guilabel>Icone cartelle</guilabel> permette di scegliere icone diverse da quelle predefinite per la lista delle cartelle.</para>
+
+<para>Vedi la sezione <link linkend="folders-format">Formato delle cartelle</link> per le informazioni a riguardo dei <guilabel>formati di casella postale.</guilabel></para>
+
+<para>Nella sezione <guilabel>Identità</guilabel> puoi impostare l'identità predefinita da usare per i messaggi nuovi se questa cartella è selezionata. Le risposte ai messaggi che ti sono stati inviati direttamente continueranno ad usare l'indirizzo presente nel campo <quote>A</quote> del messaggio se è presente un'identità corrispondente.</para>
+
+<para>Con <guilabel>Mostra mittente/destinatario</guilabel> puoi scegliere quali colonne rendere disponibili nel pannello delle intestazioni. È utile se usi una cartella per conservare i messaggi che hai spedito tu.</para>
+
+<para>Segna <guilabel>Ignora nuova posta in questa cartella</guilabel> se non vuoi essere informato della nuova posta che arriva in questa cartella. Ciò è utile per esempio per la cartella dove metti tutti i messaggi spam.</para>
+
+<para>Segna <guilabel>Mantieni le risposte in questa cartella</guilabel> se vuoi che anche le risposte ai messaggi in questa cartella siano raccolte in questa cartella invece che in una cartella di posta inviata speciale.</para>
+
+<para>Per le cartelle calendario puoi selezionare chi debba ricevere i promemoria per gli eventi contenuti selezionando la casella a scelte multiple <guilabel>Genera libero/occupato e attiva gli avvertimenti per: </guilabel>.</para>
+
+<para>Nel caso tu non voglia ricevere i promemoria per le cartelle condivise da qualcun altro, puoi bloccarli localmente attivando la casella <guilabel>Blocca libero/occupato ed avvertimenti localmente</guilabel>.</para>
</sect3>
<sect3 id="folders-properties-expiry">
-<title
->Scadenza vecchi messaggi</title>
-
-<para
->Qui puoi scegliere che cosa fare dei vecchi messaggi di questa cartella. Se abiliti <guilabel
->Effettua scadenza dei vecchi messaggi in questa cartella</guilabel
-> &kmail; eliminerà o sposterà regolarmente i messaggi vecchi in un'altra cartella, a tua scelta. Puoi anche avviare la scadenza dei vecchi messaggi manualmente con <menuchoice
-><guimenu
->Cartella</guimenu
-><guisubmenu
->Effettua scadenza della cartella</guisubmenu
-></menuchoice
-> e con <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Effettua scadenza di tutte le cartelle</guisubmenu
-></menuchoice
-></para>
-
-<warning
-><para
->I messaggi cancellati durante la procedura di scadenza dei messaggi vecchi non possono essere recuperati, quindi usa questa impostazione con cautela.</para
-></warning>
+<title>Scadenza vecchi messaggi</title>
+
+<para>Qui puoi scegliere che cosa fare dei vecchi messaggi di questa cartella. Se abiliti <guilabel>Effettua scadenza dei vecchi messaggi in questa cartella</guilabel> &kmail; eliminerà o sposterà regolarmente i messaggi vecchi in un'altra cartella, a tua scelta. Puoi anche avviare la scadenza dei vecchi messaggi manualmente con <menuchoice><guimenu>Cartella</guimenu><guisubmenu>Effettua scadenza della cartella</guisubmenu></menuchoice> e con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Effettua scadenza di tutte le cartelle</guisubmenu></menuchoice></para>
+
+<warning><para>I messaggi cancellati durante la procedura di scadenza dei messaggi vecchi non possono essere recuperati, quindi usa questa impostazione con cautela.</para></warning>
</sect3>
<sect3 id="folders-properties-mailinglist">
-<title
->Mailing list</title>
-
-<para
->Se vuoi usare la cartella per una mailing list dovresti segnare <guilabel
->La cartella contiene una mailing list</guilabel
-> per associare questa cartella alla mailing list. Poi dovresti fare clic su <guilabel
->Rileva automaticamente</guilabel
->. &kmail; cercherà di indovinare delle informazioni sulla mailing list dal messaggio attualmente selezionato. Se &kmail; non riesce a determinare degli indirizzi puoi aggiungere le informazioni mancanti manualmente. Per farlo seleziona prima il <guilabel
->Tipo di indirizzo</guilabel
-> per cui vuoi aggiungere un indirizzo. Puoi scegliere tra:</para>
+<title>Mailing list</title>
+
+<para>Se vuoi usare la cartella per una mailing list dovresti segnare <guilabel>La cartella contiene una mailing list</guilabel> per associare questa cartella alla mailing list. Poi dovresti fare clic su <guilabel>Rileva automaticamente</guilabel>. &kmail; cercherà di indovinare delle informazioni sulla mailing list dal messaggio attualmente selezionato. Se &kmail; non riesce a determinare degli indirizzi puoi aggiungere le informazioni mancanti manualmente. Per farlo seleziona prima il <guilabel>Tipo di indirizzo</guilabel> per cui vuoi aggiungere un indirizzo. Puoi scegliere tra:</para>
<variablelist>
<varlistentry id="folders-properties-mailinglist-post">
<term>
- <guilabel
->Invia alla lista</guilabel>
+ <guilabel>Invia alla lista</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questo indirizzo è usato per spedire messaggi alla mailing list. Questo è di solito un indirizzo di posta elettronica. </para>
+ <para>Questo indirizzo è usato per spedire messaggi alla mailing list. Questo è di solito un indirizzo di posta elettronica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-mailinglist-subscribe">
<term>
- <guilabel
->Effettua sottoscrizione alla lista</guilabel>
+ <guilabel>Effettua sottoscrizione alla lista</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questo indirizzo è usato per l'abbonamento alla mailing list. Questo può essere un indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo di una pagina web. </para>
+ <para>Questo indirizzo è usato per l'abbonamento alla mailing list. Questo può essere un indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo di una pagina web. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-mailinglist-unsubscribe">
<term>
- <guilabel
->Cancella sottoscrizione alla lista</guilabel>
+ <guilabel>Cancella sottoscrizione alla lista</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questo indirizzo è usato per disdire l'abbonamento alla mailing list. Questo può essere un indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo di una pagina web. </para>
+ <para>Questo indirizzo è usato per disdire l'abbonamento alla mailing list. Questo può essere un indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo di una pagina web. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-mailinglist-archive">
<term>
- <guilabel
->Archivi lista</guilabel>
+ <guilabel>Archivi lista</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questo è l'indirizzo dell'archivio della mailing list. Di solito è l'indirizzo di una pagina web. </para>
+ <para>Questo è l'indirizzo dell'archivio della mailing list. Di solito è l'indirizzo di una pagina web. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-mailinglist-help">
<term>
- <guilabel
->Aiuto lista</guilabel>
+ <guilabel>Aiuto lista</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Questo è l'indirizzo da usare per richiedere aiuto per questa mailing list. Di solito è un indirizzo di posta elettronica. </para>
+ <para>Questo è l'indirizzo da usare per richiedere aiuto per questa mailing list. Di solito è un indirizzo di posta elettronica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Dopo aver selezionato il <guilabel
->Tipo di indirizzo</guilabel
-> appropriato inserisci l'indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo della pagina Web e fai clic su <guilabel
->Aggiungi</guilabel
->. Con <guilabel
->Rimuovi</guilabel
-> puoi rimuovere gli indirizzi.</para>
-
-<para
->Se tutti gli indirizzi sono stati aggiunti puoi eseguire un'azione, &eg; andare agli archivi della lista, selezionando il <guilabel
->Tipo di indirizzo</guilabel
-> appropriato e facendo clic su <guilabel
->Invoca gestore</guilabel
->. Se c'è un indirizzo di posta elettronica e un indirizzo di pagina web per l'azione desiderata dovrai selezionare il <guilabel
->Gestore preferito</guilabel
-> prima di fare clic su <guilabel
->Invoca gestore</guilabel
->. Seleziona <guilabel
->KMail</guilabel
-> se vuoi inviare un messaggio all'indirizzo di posta elettronica e seleziona <guilabel
->Browser</guilabel
-> se vuoi andare alla pagina web.</para>
-
-<para
->In alternativa all'invocazione del gestore per <guilabel
->Invia alla lista</guilabel
->, puoi inviare un nuovo messaggio alla mailing list con <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo messaggio a mailing list</guimenuitem
-></menuchoice
-> o facendo clic sul pulsante <mousebutton
->centrale</mousebutton
-> del mouse sulla cartella nell'elenco delle cartelle.</para>
+<para>Dopo aver selezionato il <guilabel>Tipo di indirizzo</guilabel> appropriato inserisci l'indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo della pagina Web e fai clic su <guilabel>Aggiungi</guilabel>. Con <guilabel>Rimuovi</guilabel> puoi rimuovere gli indirizzi.</para>
+
+<para>Se tutti gli indirizzi sono stati aggiunti puoi eseguire un'azione, &eg; andare agli archivi della lista, selezionando il <guilabel>Tipo di indirizzo</guilabel> appropriato e facendo clic su <guilabel>Invoca gestore</guilabel>. Se c'è un indirizzo di posta elettronica e un indirizzo di pagina web per l'azione desiderata dovrai selezionare il <guilabel>Gestore preferito</guilabel> prima di fare clic su <guilabel>Invoca gestore</guilabel>. Seleziona <guilabel>KMail</guilabel> se vuoi inviare un messaggio all'indirizzo di posta elettronica e seleziona <guilabel>Browser</guilabel> se vuoi andare alla pagina web.</para>
+
+<para>In alternativa all'invocazione del gestore per <guilabel>Invia alla lista</guilabel>, puoi inviare un nuovo messaggio alla mailing list con <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Nuovo messaggio a mailing list</guimenuitem></menuchoice> o facendo clic sul pulsante <mousebutton>centrale</mousebutton> del mouse sulla cartella nell'elenco delle cartelle.</para>
</sect3>
<sect3 id="folders-properties-acl">
- <title
->Scheda Controllo di accesso (solo &imap;)</title>
-
- <para
->Da qui puoi gestire le liste di controllo dell'accesso (&acl;) delle cartelle &imap;. </para>
-
- <para
->L'&acl; attualmente attiva è mostrata nell'elenco. Consiste di una coppia di <guilabel
->Identificativi utente</guilabel
-> e i <guilabel
->Permessi</guilabel
-> concessi agli utenti identificati da quell'<guilabel
->Identificativo utente</guilabel
->.<footnote
-><para
->Nota che un singolo <guilabel
->Identificativo utente</guilabel
-> potrebbe riferirsi a più di un utente. A seconda del server &imap; e della sua configurazione, ci potrebbero essere identificativi utente che corrispondono a gruppi di utenti, a utenti anonimi, o a qualsiasi utente. Consulta il manuale della tua implementazione &imap; specifica per maggiori informazioni.</para
-></footnote
-> Le &acl; sono configurabili per ogni cartella. </para>
+ <title>Scheda Controllo di accesso (solo &imap;)</title>
+
+ <para>Da qui puoi gestire le liste di controllo dell'accesso (&acl;) delle cartelle &imap;. </para>
+
+ <para>L'&acl; attualmente attiva è mostrata nell'elenco. Consiste di una coppia di <guilabel>Identificativi utente</guilabel> e i <guilabel>Permessi</guilabel> concessi agli utenti identificati da quell'<guilabel>Identificativo utente</guilabel>.<footnote><para>Nota che un singolo <guilabel>Identificativo utente</guilabel> potrebbe riferirsi a più di un utente. A seconda del server &imap; e della sua configurazione, ci potrebbero essere identificativi utente che corrispondono a gruppi di utenti, a utenti anonimi, o a qualsiasi utente. Consulta il manuale della tua implementazione &imap; specifica per maggiori informazioni.</para></footnote> Le &acl; sono configurabili per ogni cartella. </para>
<note>
- <para
->Come qualsiasi altra cosa quando si usa <emphasis
->&imap; disconnesso</emphasis
->, devi sincronizzarti con il server affinché i cambiamenti siano trasferiti al server. </para>
+ <para>Come qualsiasi altra cosa quando si usa <emphasis>&imap; disconnesso</emphasis>, devi sincronizzarti con il server affinché i cambiamenti siano trasferiti al server. </para>
</note>
- <para
->Le &acl; di &imap; definiscono molti permessi elaborati che puoi concedere o negare ad altri utenti. Per maggior chiarezza, &kmail; li presenterà come le cinque categorie seguenti tra le quali puoi scegliere (vedi <xref linkend="table-acl-summary"/> per i dettagli se conosci già le &acl; di &imap;). </para>
+ <para>Le &acl; di &imap; definiscono molti permessi elaborati che puoi concedere o negare ad altri utenti. Per maggior chiarezza, &kmail; li presenterà come le cinque categorie seguenti tra le quali puoi scegliere (vedi <xref linkend="table-acl-summary"/> per i dettagli se conosci già le &acl; di &imap;). </para>
<variablelist>
<varlistentry id="folders-properties-acl-none">
<term>
- <guilabel
->Nessuno</guilabel>
+ <guilabel>Nessuno</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Non concede agli utenti identificati da <guilabel
->Identificativo utente</guilabel
-> nessun diritto. Questa è anche l'impostazione predefinita per gli utenti non esplicitamente (o implicitamente, come gruppo) elencati nelle &acl;. Questi utenti non vedranno questa cartella nell'elenco di cartelle &imap; presentato loro dai loro client di posta. </para>
+ <para>Non concede agli utenti identificati da <guilabel>Identificativo utente</guilabel> nessun diritto. Questa è anche l'impostazione predefinita per gli utenti non esplicitamente (o implicitamente, come gruppo) elencati nelle &acl;. Questi utenti non vedranno questa cartella nell'elenco di cartelle &imap; presentato loro dai loro client di posta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-acl-read">
<term>
- <guilabel
->Lettura</guilabel>
+ <guilabel>Lettura</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Concede agli utenti identificati da <guilabel
->Identificativo utente</guilabel
-> il diritto di lettura in questa cartella. Ciò include anche la possibilità per i loro client di posta di segnare la posta come letta e salvare queste informazioni sul server. <footnote
-> <para
->Ogni utente ha il suo elenco di posta letta, quindi nessuna delle tue mail non lette verrà improvvisamente segnata come letta solo perché qualcun altro le ha già lette. </para>
+ <para>Concede agli utenti identificati da <guilabel>Identificativo utente</guilabel> il diritto di lettura in questa cartella. Ciò include anche la possibilità per i loro client di posta di segnare la posta come letta e salvare queste informazioni sul server. <footnote> <para>Ogni utente ha il suo elenco di posta letta, quindi nessuna delle tue mail non lette verrà improvvisamente segnata come letta solo perché qualcun altro le ha già lette. </para>
</footnote>
</para>
- <para
->Questi utenti vedranno questa cartella nell'elenco di cartelle &imap; presentato loro dai loro client di posta. </para>
- <para
->Usa questa opzione per creare una cartella condivisa che gli altri possano leggere ma non modificare. </para>
+ <para>Questi utenti vedranno questa cartella nell'elenco di cartelle &imap; presentato loro dai loro client di posta. </para>
+ <para>Usa questa opzione per creare una cartella condivisa che gli altri possano leggere ma non modificare. </para>
<informalexample>
- <para
->L'editore di un bollettino aziendale potrebbe creare una cartella allo scopo di distribuire il bollettino, dando a tutti i diritti di lettura, e archiviando le lettere in questa cartella invece di spedirle per posta elettronica ad un indirizzo jolly. </para>
+ <para>L'editore di un bollettino aziendale potrebbe creare una cartella allo scopo di distribuire il bollettino, dando a tutti i diritti di lettura, e archiviando le lettere in questa cartella invece di spedirle per posta elettronica ad un indirizzo jolly. </para>
</informalexample>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-acl-append">
<term>
- <guilabel
->Aggiunta</guilabel>
+ <guilabel>Aggiunta</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->(noto anche come <guilabel
->Invia</guilabel
->) </para>
- <para
->Concede agli utenti identificati da <guilabel
->Identificativo utente</guilabel
-> il diritto di lettura (vedi sopra) e di aggiunta in questa cartella. </para>
- <para
->Usalo per creare una cartella condivisa che gli altri possano leggere e su cui possano aggiungere dei messaggi, ma che non possano modificare in altro modo. </para>
+ <para>(noto anche come <guilabel>Invia</guilabel>) </para>
+ <para>Concede agli utenti identificati da <guilabel>Identificativo utente</guilabel> il diritto di lettura (vedi sopra) e di aggiunta in questa cartella. </para>
+ <para>Usalo per creare una cartella condivisa che gli altri possano leggere e su cui possano aggiungere dei messaggi, ma che non possano modificare in altro modo. </para>
<informalexample>
- <para
->Se volessi creare un forum di discussione per tutta l'azienda, invece di usare un modulo basato su Web o un apposito server Usenet aziendale, potresti creare un sacco di cartelle (una per tema), e concedere a tutti i diritti di lettura e aggiunta. Invece di aggiungere a un server &nntp; o scrivere i loro messaggi in un modulo Web, gli impiegati scriverebbero semplicemente delle email e le salverebbero nella cartella opportuna per il tema del messaggio. </para>
+ <para>Se volessi creare un forum di discussione per tutta l'azienda, invece di usare un modulo basato su Web o un apposito server Usenet aziendale, potresti creare un sacco di cartelle (una per tema), e concedere a tutti i diritti di lettura e aggiunta. Invece di aggiungere a un server &nntp; o scrivere i loro messaggi in un modulo Web, gli impiegati scriverebbero semplicemente delle email e le salverebbero nella cartella opportuna per il tema del messaggio. </para>
</informalexample>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-acl-write">
<term>
- <guilabel
->Scrittura</guilabel>
+ <guilabel>Scrittura</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Concede agli utenti identificati da <guilabel
->Identificativo utente</guilabel
-> i diritti di lettura, aggiunta (vedi sopra) e scrittura per questa cartella. </para>
- <para
->Il diritto di scrivere in una cartella include l'eliminazione dei messaggi, creare sottocartelle, e salvare altri attributi oltre a letto/non letto sul server (&eg; risposto). </para>
- <para
->Usalo per creare una cartella condivisa su cui tutti hanno (quasi, vedi <xref linkend="folders-properties-acl-all"/>) gli stessi diritti. </para>
+ <para>Concede agli utenti identificati da <guilabel>Identificativo utente</guilabel> i diritti di lettura, aggiunta (vedi sopra) e scrittura per questa cartella. </para>
+ <para>Il diritto di scrivere in una cartella include l'eliminazione dei messaggi, creare sottocartelle, e salvare altri attributi oltre a letto/non letto sul server (&eg; risposto). </para>
+ <para>Usalo per creare una cartella condivisa su cui tutti hanno (quasi, vedi <xref linkend="folders-properties-acl-all"/>) gli stessi diritti. </para>
<informalexample>
- <para
->Nell'esempio del<xref linkend="folders-properties-acl-append"/>, potevi assegnare i diritti di scrittura a un gruppo di persone che fungono da moderatori, che potrebbero quindi rimuovere i contributi fuori tema, e creare sottocartelle tematiche per le cartelle a elevato volume di traffico. </para>
+ <para>Nell'esempio del<xref linkend="folders-properties-acl-append"/>, potevi assegnare i diritti di scrittura a un gruppo di persone che fungono da moderatori, che potrebbero quindi rimuovere i contributi fuori tema, e creare sottocartelle tematiche per le cartelle a elevato volume di traffico. </para>
</informalexample>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="folders-properties-acl-all">
<term>
- <guilabel
->Tutti</guilabel>
+ <guilabel>Tutti</guilabel>
</term>
<listitem>
- <para
->Concede agli utenti identificati da <guilabel
->Identificativo utente</guilabel
-> i diritti di lettura, aggiunta, scrittura (vedi sopra), e anche di amministrazione, &ie; il diritto di modificare l'&acl; di questa cartella. </para>
- <para
->Questo è il normale insieme di diritti per il proprietario della cartella. </para>
+ <para>Concede agli utenti identificati da <guilabel>Identificativo utente</guilabel> i diritti di lettura, aggiunta, scrittura (vedi sopra), e anche di amministrazione, &ie; il diritto di modificare l'&acl; di questa cartella. </para>
+ <para>Questo è il normale insieme di diritti per il proprietario della cartella. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- <para
-><xref linkend="table-acl-summary"/> riassume i diritti delle &acl; di &imap; associati a ogni livello di permessi. </para>
+ <para><xref linkend="table-acl-summary"/> riassume i diritti delle &acl; di &imap; associati a ogni livello di permessi. </para>
<table id="table-acl-summary">
- <title
->Riassunto dei diritti delle &acl; </title>
+ <title>Riassunto dei diritti delle &acl; </title>
<tgroup cols="6">
<thead>
<row>
- <entry
->Diritto &acl;</entry>
- <entry
-><xref linkend="folders-properties-acl-none"/></entry>
- <entry
-><xref linkend="folders-properties-acl-read"/></entry>
- <entry
-><xref linkend="folders-properties-acl-append"/></entry>
- <entry
-><xref linkend="folders-properties-acl-write"/></entry>
- <entry
-><xref linkend="folders-properties-acl-all"/></entry>
+ <entry>Diritto &acl;</entry>
+ <entry><xref linkend="folders-properties-acl-none"/></entry>
+ <entry><xref linkend="folders-properties-acl-read"/></entry>
+ <entry><xref linkend="folders-properties-acl-append"/></entry>
+ <entry><xref linkend="folders-properties-acl-write"/></entry>
+ <entry><xref linkend="folders-properties-acl-all"/></entry>
</row>
</thead>
<!--tfoot/-->
<tbody>
<row>
- <entry
->Rivista</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Rivista</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Lettura</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Lettura</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Salva visto</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Salva visto</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Inserimento</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Inserimento</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Aggiunta</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Aggiunta</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Scrittura flag</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Scrittura flag</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Creazione</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Creazione</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Eliminazione</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Eliminazione</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Amministrazione</entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
-></entry>
- <entry
->x</entry>
+ <entry>Amministrazione</entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry></entry>
+ <entry>x</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1194,530 +547,223 @@
</sect2>
<sect2 id="folders-format">
-<title
->Formato della cartella</title>
-
-<para
->Una cartella può essere in formato <guilabel
->mbox</guilabel
-> o <guilabel
->maildir</guilabel
->. <guilabel
->mbox</guilabel
-> conserva ogni messaggio in un unico file, mentre <guilabel
->maildir</guilabel
-> salva ogni messaggio in un file separato. <guilabel
->maildir</guilabel
->, che è il formato predefinito, può essere considerato più robusto, ma è più lento su alcuni sistemi. Se sei in dubbio, usa <guilabel
->maildir</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Nota che attualmente non c'è nessuna funzione in &kmail; per passare da un formato all'altro automaticamente, ma puoi semplicemente copiare tutti i messaggi da una vecchia cartella <guilabel
->mbox</guilabel
-> a una nuova in formato <guilabel
->maildir</guilabel
-> o viceversa.</para>
+<title>Formato della cartella</title>
+
+<para>Una cartella può essere in formato <guilabel>mbox</guilabel> o <guilabel>maildir</guilabel>. <guilabel>mbox</guilabel> conserva ogni messaggio in un unico file, mentre <guilabel>maildir</guilabel> salva ogni messaggio in un file separato. <guilabel>maildir</guilabel>, che è il formato predefinito, può essere considerato più robusto, ma è più lento su alcuni sistemi. Se sei in dubbio, usa <guilabel>maildir</guilabel>.</para>
+
+<para>Nota che attualmente non c'è nessuna funzione in &kmail; per passare da un formato all'altro automaticamente, ma puoi semplicemente copiare tutti i messaggi da una vecchia cartella <guilabel>mbox</guilabel> a una nuova in formato <guilabel>maildir</guilabel> o viceversa.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="filters">
-<title
->Filtraggio dei messaggi</title>
+<title>Filtraggio dei messaggi</title>
<anchor id="filters-id"/>
-<para
->Dopo aver usato &kmail; per qualche tempo, potresti accorgerti di avere problemi a catalogare i messaggi che arrivano nella cartella <guilabel
->posta in arrivo</guilabel
->. I filtri permettono di eseguire automaticamente certe azioni sui nuovi messaggi della cartella.</para>
-
-<para
->Ti preghiamo di notare che i filtri descritti in questa sezione sono applicati <emphasis
->dopo</emphasis
-> che i messaggi sono stati scaricati dall'account. Se vuoi che i filtri siano applicati sul server, vedi <link linkend="popfilters"
->Filtri di download</link
->.</para>
-
-<para
->I filtri consistono di: un modello di ricerca, le cui regole sono utilizzate come criterio per determinare se il filtro stesso debba essere applicato ad un dato messaggio; da una lista di azioni, che descrivono cosa fare dei messaggi che combaciano con il modello di ricerca. Spiegazioni più approfondite sono contenute nei paragrafi seguenti.</para>
-
-<note
-><para
->I filtri sono valutati uno dopo l'altro, iniziando dal primo della lista dei filtri. Il primo corrispondente al messaggio in esame viene eseguito; puoi richiedere che anche i filtri successivi vengano applicati, ma il comportamento predefinito è di fermarsi dopo l'esecuzione del primo filtro. </para
-></note>
-
-<para
->Di solito i filtri sono applicati ai messaggi in arrivo, ma possono anche essere applicati ad un messaggio o ad un gruppo di messaggi. Per filtrare i messaggi in modo selettivo, seleziona i messaggi che vuoi filtrare nell'elenco dei messaggi e usa la combinazione di tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> o seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Applica filtri</guimenuitem
-></menuchoice
->: ciò applicherà tutti i filtri segnati per il filtraggio manuale nella finestra dei <link linkend="filter-dialog"
->filtri</link
-> ai messaggi selezionati.</para>
+<para>Dopo aver usato &kmail; per qualche tempo, potresti accorgerti di avere problemi a catalogare i messaggi che arrivano nella cartella <guilabel>posta in arrivo</guilabel>. I filtri permettono di eseguire automaticamente certe azioni sui nuovi messaggi della cartella.</para>
+
+<para>Ti preghiamo di notare che i filtri descritti in questa sezione sono applicati <emphasis>dopo</emphasis> che i messaggi sono stati scaricati dall'account. Se vuoi che i filtri siano applicati sul server, vedi <link linkend="popfilters">Filtri di download</link>.</para>
+
+<para>I filtri consistono di: un modello di ricerca, le cui regole sono utilizzate come criterio per determinare se il filtro stesso debba essere applicato ad un dato messaggio; da una lista di azioni, che descrivono cosa fare dei messaggi che combaciano con il modello di ricerca. Spiegazioni più approfondite sono contenute nei paragrafi seguenti.</para>
+
+<note><para>I filtri sono valutati uno dopo l'altro, iniziando dal primo della lista dei filtri. Il primo corrispondente al messaggio in esame viene eseguito; puoi richiedere che anche i filtri successivi vengano applicati, ma il comportamento predefinito è di fermarsi dopo l'esecuzione del primo filtro. </para></note>
+
+<para>Di solito i filtri sono applicati ai messaggi in arrivo, ma possono anche essere applicati ad un messaggio o ad un gruppo di messaggi. Per filtrare i messaggi in modo selettivo, seleziona i messaggi che vuoi filtrare nell'elenco dei messaggi e usa la combinazione di tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> o seleziona <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Applica filtri</guimenuitem></menuchoice>: ciò applicherà tutti i filtri segnati per il filtraggio manuale nella finestra dei <link linkend="filter-dialog">filtri</link> ai messaggi selezionati.</para>
<sect2 id="filter-quick">
-<title
->Creazione rapida dei filtri</title>
-
-<para
->Ci sono due metodi per creare un filtro; il metodo rapido è di usare <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Crea Filtro</guimenuitem
-></menuchoice
->: ciò richiamerà la finestra dei filtri e ti presenterà un nuovo filtro con la prima regola del modello di ricerca e la prima azione (come <guilabel
->Sposta nella cartella</guilabel
->) preimpostate. Nella maggior parte dei casi, tutto quello che devi fare è scegliere in quale cartella il messaggio dovrà essere spostato; ma, ovviamente, puoi modificare il filtro come preferisci.</para>
-
-<para
->Quando si crea un filtro per i messaggi di una mailing list questo metodo cercherà in tutti i modi di trovare un criterio che identifichi univocamente i messaggi da quella lista; se ci riesce, il nome indovinato della lista viene presentato nella voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guisubmenu
->Crea filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Filtro su "Mailing-List"...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Il secondo metodo consiste nella costruzione manuale del filtro da zero richiamando la finestra di dialogo dei filtri utilizzando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura filtri...</guimenuitem
-></menuchoice
->. La finestra di dialogo dei filtri è descritta in dettaglio nelle sezioni successive.</para>
+<title>Creazione rapida dei filtri</title>
+
+<para>Ci sono due metodi per creare un filtro; il metodo rapido è di usare <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Crea Filtro</guimenuitem></menuchoice>: ciò richiamerà la finestra dei filtri e ti presenterà un nuovo filtro con la prima regola del modello di ricerca e la prima azione (come <guilabel>Sposta nella cartella</guilabel>) preimpostate. Nella maggior parte dei casi, tutto quello che devi fare è scegliere in quale cartella il messaggio dovrà essere spostato; ma, ovviamente, puoi modificare il filtro come preferisci.</para>
+
+<para>Quando si crea un filtro per i messaggi di una mailing list questo metodo cercherà in tutti i modi di trovare un criterio che identifichi univocamente i messaggi da quella lista; se ci riesce, il nome indovinato della lista viene presentato nella voce del menu <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guisubmenu>Crea filtro</guisubmenu><guimenuitem>Filtro su "Mailing-List"...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Il secondo metodo consiste nella costruzione manuale del filtro da zero richiamando la finestra di dialogo dei filtri utilizzando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura filtri...</guimenuitem></menuchoice>. La finestra di dialogo dei filtri è descritta in dettaglio nelle sezioni successive.</para>
</sect2>
<sect2 id="filter-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo dei filtri</title>
+<title>La finestra di dialogo dei filtri</title>
<anchor id="filter-dialog-id"/>
-<para
->Questa finestra permette di gestire e modificare la lista dei filtri.</para>
-
-<para
->Puoi raggiungerlo con <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guisubmenu
->Crea Filtro</guisubmenu
-></menuchoice
-> o con <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura filtri...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->La finestra di dialogo è divisa in quattro sezioni:</para>
+<para>Questa finestra permette di gestire e modificare la lista dei filtri.</para>
+
+<para>Puoi raggiungerlo con <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guisubmenu>Crea Filtro</guisubmenu></menuchoice> o con <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura filtri...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>La finestra di dialogo è divisa in quattro sezioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Filtri disponibili</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo gruppo contiene la lista dei filtri ed alcuni pulsanti per modificare i filtri, e cioè: per creare nuovi filtri; per spostarli su e giù nella lista; per rimuoverli; per rinominarli. Selezionando un filtro dalla lista, ne verranno mostrate le proprietà nella metà destra della finestra di dialogo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Criteri di filtro</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->In questo gruppo si può modificare il modello a cui i messaggi devono corrispondere perché il filtro sia applicato. Da qui si può decidere se tutte le regole devono essere soddisfatte o se basta che ne ne sia soddisfatta una sola. Vedi anche <link linkend="filter-criteria"
->Modelli di ricerca</link
-> nel testo seguente per una descrizione dettagliata di ciascun tipo di regola.</para>
-
-<para
->Puoi fare clic su <guibutton
->Di più</guibutton
-> per avere regole aggiuntive (inizialmente vuote) se vuoi definire modelli più complessi, oppure premere <guibutton
->Di meno</guibutton
-> per rimuovere l'ultima regola. <guibutton
->Pulisci</guibutton
-> ripulisce il modello, &ie; rimuove tutte le regole tranne due dallo schermo, e le reimposta alle condizioni iniziali.</para>
-<para
->Le regole non valide o vuote non sono valutate.</para>
+<term><guilabel>Filtri disponibili</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo gruppo contiene la lista dei filtri ed alcuni pulsanti per modificare i filtri, e cioè: per creare nuovi filtri; per spostarli su e giù nella lista; per rimuoverli; per rinominarli. Selezionando un filtro dalla lista, ne verranno mostrate le proprietà nella metà destra della finestra di dialogo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Criteri di filtro</guilabel></term> <listitem><para>In questo gruppo si può modificare il modello a cui i messaggi devono corrispondere perché il filtro sia applicato. Da qui si può decidere se tutte le regole devono essere soddisfatte o se basta che ne ne sia soddisfatta una sola. Vedi anche <link linkend="filter-criteria">Modelli di ricerca</link> nel testo seguente per una descrizione dettagliata di ciascun tipo di regola.</para>
+
+<para>Puoi fare clic su <guibutton>Di più</guibutton> per avere regole aggiuntive (inizialmente vuote) se vuoi definire modelli più complessi, oppure premere <guibutton>Di meno</guibutton> per rimuovere l'ultima regola. <guibutton>Pulisci</guibutton> ripulisce il modello, &ie; rimuove tutte le regole tranne due dallo schermo, e le reimposta alle condizioni iniziali.</para>
+<para>Le regole non valide o vuote non sono valutate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azioni filtro</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->In questo gruppo puoi modificare l'elenco di azioni che sono applicate a tutti i messaggi che corrispondono al modello di ricerca definito. Vedi le <link linkend="filter-action"
->azioni dei filtri</link
-> di seguito per una descrizione dettagliata di ogni tipo di azione.</para>
-
-<para
->Puoi fare clic su <guibutton
->Di più</guibutton
-> per avere un'azione nuova e vuota (se vuoi definire più di un'azione) e su <guibutton
->Di meno</guibutton
-> per rimuovere l'ultima azione. <guibutton
->Pulisci</guibutton
-> ripulisce la lista, &ie; cioè rimuove tutte le azioni tranne una e la reimposta alle condizioni iniziali.</para>
-<para
->Le azioni non valide o vuote non vengono eseguite.</para>
+<term><guilabel>Azioni filtro</guilabel></term> <listitem><para>In questo gruppo puoi modificare l'elenco di azioni che sono applicate a tutti i messaggi che corrispondono al modello di ricerca definito. Vedi le <link linkend="filter-action">azioni dei filtri</link> di seguito per una descrizione dettagliata di ogni tipo di azione.</para>
+
+<para>Puoi fare clic su <guibutton>Di più</guibutton> per avere un'azione nuova e vuota (se vuoi definire più di un'azione) e su <guibutton>Di meno</guibutton> per rimuovere l'ultima azione. <guibutton>Pulisci</guibutton> ripulisce la lista, &ie; cioè rimuove tutte le azioni tranne una e la reimposta alle condizioni iniziali.</para>
+<para>Le azioni non valide o vuote non vengono eseguite.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni avanzate</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni avanzate</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In questo gruppo si possono definire alcune opzioni avanzate che permettono di affinare i filtri.</para>
-
-<para
->Usando la prima riga di caselle, puoi attivare o disattivare l'applicazione del filtro corrispondente: l'opzione <guilabel
->ai messaggi in arrivo</guilabel
-> vuol dire che il filtro viene applicato ai messaggi quando li ricevi (&ie; quando si fa clic su <guimenuitem
->Controlla la posta</guimenuitem
->), l'opzione <guilabel
->ai messaggi in uscita</guilabel
-> vuol dire che il filtro si applica ai messaggi quando li invii e la casella <guilabel
->in caso di filtraggio manuale</guilabel
-> controlla se applicare questo filtro quando il filtraggio è selezionato specificatamente (&ie; con <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenu
->Applica filtri</guimenu
-></menuchoice
->).</para>
-
-<para
->La casella <guilabel
->Se questo filtro viene verificato, non proseguire</guilabel
-> nella seconda riga controlla se i filtri dopo il filtro attuale saranno applicati o meno, se il filtro attuale viene verificato.</para>
-
-<para
->Se la casella <guilabel
->Aggiungi questo filtro nel menu "Applica filtro"</guilabel
-> nella terza riga è selezionata, questo filtro sarà inserito nel sottomenu <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Applica filtro</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi quindi applicare questo filtro a un messaggio. Un altro modo di applicare i filtri è usare l'opzione del menu <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Applica filtri</guimenuitem
-></menuchoice
->, che applica <emphasis
->tutti</emphasis
-> i filtri, uno dopo l'altro finché non sono tutti usati o uno dei filtri che sono verificati ha <guilabel
->Se questo filtro viene verificato, non proseguire</guilabel
->.</para>
+<para>In questo gruppo si possono definire alcune opzioni avanzate che permettono di affinare i filtri.</para>
+
+<para>Usando la prima riga di caselle, puoi attivare o disattivare l'applicazione del filtro corrispondente: l'opzione <guilabel>ai messaggi in arrivo</guilabel> vuol dire che il filtro viene applicato ai messaggi quando li ricevi (&ie; quando si fa clic su <guimenuitem>Controlla la posta</guimenuitem>), l'opzione <guilabel>ai messaggi in uscita</guilabel> vuol dire che il filtro si applica ai messaggi quando li invii e la casella <guilabel>in caso di filtraggio manuale</guilabel> controlla se applicare questo filtro quando il filtraggio è selezionato specificatamente (&ie; con <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenu>Applica filtri</guimenu></menuchoice>).</para>
+
+<para>La casella <guilabel>Se questo filtro viene verificato, non proseguire</guilabel> nella seconda riga controlla se i filtri dopo il filtro attuale saranno applicati o meno, se il filtro attuale viene verificato.</para>
+
+<para>Se la casella <guilabel>Aggiungi questo filtro nel menu "Applica filtro"</guilabel> nella terza riga è selezionata, questo filtro sarà inserito nel sottomenu <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Applica filtro</guimenuitem></menuchoice>. Puoi quindi applicare questo filtro a un messaggio. Un altro modo di applicare i filtri è usare l'opzione del menu <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Applica filtri</guimenuitem></menuchoice>, che applica <emphasis>tutti</emphasis> i filtri, uno dopo l'altro finché non sono tutti usati o uno dei filtri che sono verificati ha <guilabel>Se questo filtro viene verificato, non proseguire</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->Ai filtri viene assegnato un nome in modo automatico, a meno che non venga usato esplicitamente il pulsante <guibutton
->Rinomina...</guibutton
->. La finestra di dialogo presuppone di dover continuare a nominare automaticamente i filtri fino a che il nome comincia con <quote
->&lt;</quote
->. </para
-></note>
+<note><para>Ai filtri viene assegnato un nome in modo automatico, a meno che non venga usato esplicitamente il pulsante <guibutton>Rinomina...</guibutton>. La finestra di dialogo presuppone di dover continuare a nominare automaticamente i filtri fino a che il nome comincia con <quote>&lt;</quote>. </para></note>
<note>
-<para
->Solo le regole valide sono effettivamente copiate nella lista interna di filtri alla pressione di <guibutton
->OK</guibutton
-> o <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Analogamente, le azioni e le regole vuote sono rimosse rispettivamente dalla lista delle azioni e dei modelli prima che il filtro venga salvato.</para>
+<para>Solo le regole valide sono effettivamente copiate nella lista interna di filtri alla pressione di <guibutton>OK</guibutton> o <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
+
+<para>Analogamente, le azioni e le regole vuote sono rimosse rispettivamente dalla lista delle azioni e dei modelli prima che il filtro venga salvato.</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="filter-criteria">
-<title
->Modelli di ricerca</title>
+<title>Modelli di ricerca</title>
-<para
->L'uso più comune dei filtri è filtrare i messaggi a seconda del mittente; ciò si può fare scegliendo <guilabel
->Da</guilabel
->. Un buon punto di partenza per una mailing list potrebbe essere <guilabel
->&lt;destinatari&gt;</guilabel
->, ma ci sono altri criteri che un filtro può cercare (nota che i modelli sono interpretati senza distinguere le maiuscole):</para>
+<para>L'uso più comune dei filtri è filtrare i messaggi a seconda del mittente; ciò si può fare scegliendo <guilabel>Da</guilabel>. Un buon punto di partenza per una mailing list potrebbe essere <guilabel>&lt;destinatari&gt;</guilabel>, ma ci sono altri criteri che un filtro può cercare (nota che i modelli sono interpretati senza distinguere le maiuscole):</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;messaggio&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;messaggio&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ricerca nell'intero messaggio (&ie; intestazioni, corpo ed allegati, se presenti);</para>
+<para>Ricerca nell'intero messaggio (&ie; intestazioni, corpo ed allegati, se presenti);</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;corpo&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;corpo&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ricerca nel corpo del messaggio (&ie; l'intero messaggio tranne le intestazioni);</para>
+<para>Ricerca nel corpo del messaggio (&ie; l'intero messaggio tranne le intestazioni);</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;qualsiasi header&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;qualsiasi header&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ricerca fra gli header del messaggio;</para>
+<para>Ricerca fra gli header del messaggio;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;destinatari&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;destinatari&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ricerca nei campi <quote
->A</quote
-> e <quote
->CC</quote
-> degli header del messaggio;</para>
+<para>Ricerca nei campi <quote>A</quote> e <quote>CC</quote> degli header del messaggio;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;dimensione in byte&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;dimensione in byte&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Impone un limite superiore o inferiore alla dimensione dei messaggi;</para>
+<para>Impone un limite superiore o inferiore alla dimensione dei messaggi;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;periodo in giorni&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;periodo in giorni&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Impone un limite superiore o inferiore all'età del messaggio;</para>
+<para>Impone un limite superiore o inferiore all'età del messaggio;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&lt;stato&gt;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&lt;stato&gt;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Impone delle restrizioni allo stato del messaggio;</para>
+<para>Impone delle restrizioni allo stato del messaggio;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Qualsiasi altro nome</term>
+<term>Qualsiasi altro nome</term>
<listitem>
-<para
->Ricerca il campo header che è dato da tale nome.</para>
+<para>Ricerca il campo header che è dato da tale nome.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La lista delle regole possibili dipende da ciò che hai selezionato nella prima casella di selezione. Le regole disponibili sono:</para>
+<para>La lista delle regole possibili dipende da ciò che hai selezionato nella prima casella di selezione. Le regole disponibili sono:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Regola</entry>
-<entry
->Disponibile per</entry>
-<entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Regola</entry>
+<entry>Disponibile per</entry>
+<entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><guilabel
->contiene</guilabel
->/<guilabel
->non contiene</guilabel
-></entry>
-<entry
->tutti i campi di ricerca testuali</entry>
-<entry
->Corrisponde se l'elemento esaminato contiene (o non contiene) il testo dato.</entry>
+<entry><guilabel>contiene</guilabel>/<guilabel>non contiene</guilabel></entry>
+<entry>tutti i campi di ricerca testuali</entry>
+<entry>Corrisponde se l'elemento esaminato contiene (o non contiene) il testo dato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è uguale a</guilabel
->/<guilabel
->non è uguale a</guilabel
-></entry>
-<entry
->la maggior parte dei campi di ricerca di testo</entry>
-<entry
->Corrisponde se l'elemento esaminato è uguale (o non è uguale) al testo dato.</entry>
+<entry><guilabel>è uguale a</guilabel>/<guilabel>non è uguale a</guilabel></entry>
+<entry>la maggior parte dei campi di ricerca di testo</entry>
+<entry>Corrisponde se l'elemento esaminato è uguale (o non è uguale) al testo dato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->corrisponde all'espr. regolare</guilabel
->/<guilabel
->non corrisponde all'espr. reg.</guilabel
-></entry>
-<entry
->tutti i campi di ricerca testuali</entry>
-<entry
->Corrisponde se una parte dell'elemento esaminato corrisponde all'espressione regolare data (o non vi corrisponde). Se l'editor di espressioni regolari è installato puoi modificare l'espressione regolare facendo clic sul pulsante <guilabel
->Modifica...</guilabel
->.</entry>
+<entry><guilabel>corrisponde all'espr. regolare</guilabel>/<guilabel>non corrisponde all'espr. reg.</guilabel></entry>
+<entry>tutti i campi di ricerca testuali</entry>
+<entry>Corrisponde se una parte dell'elemento esaminato corrisponde all'espressione regolare data (o non vi corrisponde). Se l'editor di espressioni regolari è installato puoi modificare l'espressione regolare facendo clic sul pulsante <guilabel>Modifica...</guilabel>.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->Ha un allegato</guilabel
->/<guilabel
->non ha allegati</guilabel
-></entry>
-<entry
-><guilabel
->&lt;messaggio&gt;</guilabel
-></entry>
-<entry
->Corrisponde se il messaggio ha un allegato (o non ne ha).</entry>
+<entry><guilabel>Ha un allegato</guilabel>/<guilabel>non ha allegati</guilabel></entry>
+<entry><guilabel>&lt;messaggio&gt;</guilabel></entry>
+<entry>Corrisponde se il messaggio ha un allegato (o non ne ha).</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è nella rubrica</guilabel
->/<guilabel
->non è nella rubrica</guilabel
-></entry>
-<entry
->la maggior parte dei campi di ricerca di testo</entry>
-<entry
->Corrisponde se l'elemento esaminato contiene un indirizzo che è nella tua rubrica (o se l'elemento esaminato contiene solo indirizzi sconosciuti). Ovviamente, questa regola ha senso solo per i campi degli indirizzi come Da o <guilabel
->&lt;destinatari&gt;</guilabel
-></entry>
+<entry><guilabel>è nella rubrica</guilabel>/<guilabel>non è nella rubrica</guilabel></entry>
+<entry>la maggior parte dei campi di ricerca di testo</entry>
+<entry>Corrisponde se l'elemento esaminato contiene un indirizzo che è nella tua rubrica (o se l'elemento esaminato contiene solo indirizzi sconosciuti). Ovviamente, questa regola ha senso solo per i campi degli indirizzi come Da o <guilabel>&lt;destinatari&gt;</guilabel></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è nella categoria</guilabel
->/<guilabel
->non è nella categoria</guilabel
-></entry>
-<entry
->la maggior parte dei campi di ricerca di testo</entry>
-<entry
->Corrisponde se l'elemento esaminato contiene un indirizzo che è nella categoria specificata nella tua rubrica (o se l'elemento esaminato non contiene un indirizzo della categoria specificata). Di nuovo, questa regola ha senso solo per i campi degli indirizzi.</entry>
+<entry><guilabel>è nella categoria</guilabel>/<guilabel>non è nella categoria</guilabel></entry>
+<entry>la maggior parte dei campi di ricerca di testo</entry>
+<entry>Corrisponde se l'elemento esaminato contiene un indirizzo che è nella categoria specificata nella tua rubrica (o se l'elemento esaminato non contiene un indirizzo della categoria specificata). Di nuovo, questa regola ha senso solo per i campi degli indirizzi.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è uguale a</guilabel
->/<guilabel
->è diverso da</guilabel
-></entry>
-<entry
->elementi di ricerca numerici</entry>
-<entry
->Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è uguale (o diverso) dal valore specificato.</entry>
+<entry><guilabel>è uguale a</guilabel>/<guilabel>è diverso da</guilabel></entry>
+<entry>elementi di ricerca numerici</entry>
+<entry>Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è uguale (o diverso) dal valore specificato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è inferiore a</guilabel
-></entry>
-<entry
->elementi di ricerca numerici</entry>
-<entry
->Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è inferiore al valore specificato.</entry>
+<entry><guilabel>è inferiore a</guilabel></entry>
+<entry>elementi di ricerca numerici</entry>
+<entry>Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è inferiore al valore specificato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è maggiore di</guilabel
-></entry>
-<entry
->elementi di ricerca numerici</entry>
-<entry
->Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è maggiore del valore specificato.</entry>
+<entry><guilabel>è maggiore di</guilabel></entry>
+<entry>elementi di ricerca numerici</entry>
+<entry>Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è maggiore del valore specificato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è minore o uguale di</guilabel
-></entry>
-<entry
->elementi di ricerca numerici</entry>
-<entry
->Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è minore o uguale al valore specificato.</entry>
+<entry><guilabel>è minore o uguale di</guilabel></entry>
+<entry>elementi di ricerca numerici</entry>
+<entry>Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è minore o uguale al valore specificato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è maggiore o uguale di</guilabel
-></entry>
-<entry
->elementi di ricerca numerici</entry>
-<entry
->Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è maggiore o uguale al valore specificato.</entry>
+<entry><guilabel>è maggiore o uguale di</guilabel></entry>
+<entry>elementi di ricerca numerici</entry>
+<entry>Corrisponde se il valore dell'elemento esaminato è maggiore o uguale al valore specificato.</entry>
</row>
<row>
-<entry
-><guilabel
->è</guilabel
->/<guilabel
->non è</guilabel
-></entry>
-<entry
-><guilabel
->&lt;stato&gt;</guilabel
-></entry>
-<entry
->Corrisponde se il messaggio ha (o non ha) lo stato specificato.</entry>
+<entry><guilabel>è</guilabel>/<guilabel>non è</guilabel></entry>
+<entry><guilabel>&lt;stato&gt;</guilabel></entry>
+<entry>Corrisponde se il messaggio ha (o non ha) lo stato specificato.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1726,268 +772,110 @@
</sect2>
<sect2 id="filter-action">
-<title
->Azione filtro</title>
+<title>Azione filtro</title>
-<para
->L'uso più comune dei filtri è ordinare i messaggi in arrivo in certe cartelle; ciò può essere fatto scegliendo <guilabel
->Sposta nella cartella</guilabel
->. Ecco un elenco di tutte le azioni possibili:</para>
+<para>L'uso più comune dei filtri è ordinare i messaggi in arrivo in certe cartelle; ciò può essere fatto scegliendo <guilabel>Sposta nella cartella</guilabel>. Ecco un elenco di tutte le azioni possibili:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sposta nella cartella</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sposta nella cartella</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo archivierà il messaggio in un'altra cartella, eliminandolo dalla cartella corrente se necessario; attualmente non è possibile usare cartelle &imap; come destinazione.</para>
+<para>Questo archivierà il messaggio in un'altra cartella, eliminandolo dalla cartella corrente se necessario; attualmente non è possibile usare cartelle &imap; come destinazione.</para>
<!-- fixme: still correct? -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Copia nella cartella</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Copia nella cartella</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo copierà il messaggio in un'altra cartella.</para>
-<note
-><para
->Attualmente non puoi usare le cartelle &imap; come destinazione.</para
-></note>
+<para>Questo copierà il messaggio in un'altra cartella.</para>
+<note><para>Attualmente non puoi usare le cartelle &imap; come destinazione.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Imposta identità a</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Imposta identità a</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo imposterà l identità da usare nel caso tu risponda al messaggio.</para>
+<para>Questo imposterà l identità da usare nel caso tu risponda al messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Segna come</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Segna come</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo permette di marcare il messaggio come importante (segnalato), ma anche come inoltrato, risposto, &etc;</para>
+<para>Questo permette di marcare il messaggio come importante (segnalato), ma anche come inoltrato, risposto, &etc;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spedisci MDN falso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Spedisci MDN falso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo invierà una falsa notifica sulle disposizioni del messaggio (&ie; una ricevuta di lettura) al mittente del messaggio.</para>
+<para>Questo invierà una falsa notifica sulle disposizioni del messaggio (&ie; una ricevuta di lettura) al mittente del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Imposta trasporto a</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Imposta trasporto a</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo imposterà il metodo di trasporto (&eg; <acronym
->SMTP</acronym
->) da usare se rispondete al messaggio.</para>
+<para>Questo imposterà il metodo di trasporto (&eg; <acronym>SMTP</acronym>) da usare se rispondete al messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Imposta risposte a</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Modifica il campo <guilabel
->Reply-To</guilabel
-> del messaggio. Questo è utile per le mailing-list che impostano automaticamente un campo Reply-To che non ti piace.</para>
+<term><guilabel>Imposta risposte a</guilabel></term>
+<listitem><para>Modifica il campo <guilabel>Reply-To</guilabel> del messaggio. Questo è utile per le mailing-list che impostano automaticamente un campo Reply-To che non ti piace.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inoltra a</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo inoltrerà il messaggio in linea (&ie; come se avessi selezionato <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guimenuitem
->Inoltra</guimenuitem
-><guimenuitem
->In linea...</guimenuitem
-></menuchoice
->) ad un altro indirizzo di posta.</para>
+<term><guilabel>Inoltra a</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo inoltrerà il messaggio in linea (&ie; come se avessi selezionato <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guimenuitem>Inoltra</guimenuitem><guimenuitem>In linea...</guimenuitem></menuchoice>) ad un altro indirizzo di posta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Redirigi a</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo redirigerà il messaggio così com'è a un altro indirizzo di posta.</para>
+<term><guilabel>Redirigi a</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo redirigerà il messaggio così com'è a un altro indirizzo di posta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conferma la consegna</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Cercherà, se il mittente lo ha richiesto, di spedire un messaggio di conferma dell'avvenuta ricezione del messaggio.</para
-> <para
->Questa azione permette di selezionare chi riceverà ricevute di ritorno. Sebbene si possa abilitare globalmente l'invio delle ricevute dalla finestra di dialogo <guilabel
->Configura &kmail;...</guilabel
-> (pagina <link linkend="configure-security"
-><guilabel
->Sicurezza</guilabel
-></link
->) raccomandiamo di non mandarle a chiunque, dato che questo permette al mittente (potenzialmente malizioso) di seguire facilmente il percorso di catene di sant'Antonio, spam e compagnia bella.</para>
+<term><guilabel>Conferma la consegna</guilabel></term>
+<listitem><para>Cercherà, se il mittente lo ha richiesto, di spedire un messaggio di conferma dell'avvenuta ricezione del messaggio.</para> <para>Questa azione permette di selezionare chi riceverà ricevute di ritorno. Sebbene si possa abilitare globalmente l'invio delle ricevute dalla finestra di dialogo <guilabel>Configura &kmail;...</guilabel> (pagina <link linkend="configure-security"><guilabel>Sicurezza</guilabel></link>) raccomandiamo di non mandarle a chiunque, dato che questo permette al mittente (potenzialmente malizioso) di seguire facilmente il percorso di catene di sant'Antonio, spam e compagnia bella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui comando</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui comando</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo eseguirà un programma, ma non modificherà il messaggio. Specifica il percorso completo al programma che vuoi eseguire. &kmail; rimarrà in attesa fino al completamento del programma. Se non vuoi che &kmail; si blocchi aggiungi &amp; al comando. Puoi inviare al programma anche delle parti del messaggio: <symbol
->&percnt;0</symbol
->, <symbol
->&percnt;1</symbol
->, &etc; indicano dei file rappresentanti le parti del messaggio; per i messaggi comuni, <symbol
->&percnt;0</symbol
-> è il testo, <symbol
->&percnt;1</symbol
-> il primo allegato e così via. Inoltre, l'intero messaggio è inviato allo <acronym
->stdin</acronym
-> del programma, e le sequenze di tipo <symbol
->&percnt;{pippo}</symbol
-> sono sostituite dal contenuto dell'intestazione pippo.</para>
+<para>Questo eseguirà un programma, ma non modificherà il messaggio. Specifica il percorso completo al programma che vuoi eseguire. &kmail; rimarrà in attesa fino al completamento del programma. Se non vuoi che &kmail; si blocchi aggiungi &amp; al comando. Puoi inviare al programma anche delle parti del messaggio: <symbol>&percnt;0</symbol>, <symbol>&percnt;1</symbol>, &etc; indicano dei file rappresentanti le parti del messaggio; per i messaggi comuni, <symbol>&percnt;0</symbol> è il testo, <symbol>&percnt;1</symbol> il primo allegato e così via. Inoltre, l'intero messaggio è inviato allo <acronym>stdin</acronym> del programma, e le sequenze di tipo <symbol>&percnt;{pippo}</symbol> sono sostituite dal contenuto dell'intestazione pippo.</para>
<!-- fixme: still correct? -->
-<warning
-><para
->Questo attualmente funziona solo se il messaggio ha <emphasis
->almeno un</emphasis
-> allegato. No, neanche <symbol
->&percnt;0</symbol
-> funzionerà nel caso generale!</para
-></warning>
-
-<tip
-><para
->Puoi inserire comandi shell arbitrariamente complessi, dal momento che &kmail; usa una sotto-shell per eseguire la riga di comando; quindi, funzionerà (entro certi limiti) anche questo comando: <userinput
-><command
->uudecode</command
-> <option
->-o</option
-> <parameter
->$(mktemp kmail-uudecoded.XXXXXX)</parameter
-> &amp;&amp; <command
->echo</command
-> <parameter
->$'\a'</parameter
-></userinput
-></para
-></tip>
+<warning><para>Questo attualmente funziona solo se il messaggio ha <emphasis>almeno un</emphasis> allegato. No, neanche <symbol>&percnt;0</symbol> funzionerà nel caso generale!</para></warning>
+
+<tip><para>Puoi inserire comandi shell arbitrariamente complessi, dal momento che &kmail; usa una sotto-shell per eseguire la riga di comando; quindi, funzionerà (entro certi limiti) anche questo comando: <userinput><command>uudecode</command> <option>-o</option> <parameter>$(mktemp kmail-uudecoded.XXXXXX)</parameter> &amp;&amp; <command>echo</command> <parameter>$'\a'</parameter></userinput></para></tip>
<!-- fixme: is this uudecode tip useless now?? -->
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Invia in pipe</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Invia in pipe</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa azione darà in pasto il messaggio ad un programma: se il programma restituisce un output, l'intero messaggio (comprese le intestazioni) sarà sostituito dall'output del programma. Se il programma non genera output, o se esce con un codice di ritorno diverso da 0 (cioè se si è verificato un errore), il messaggio non verrà cambiato. Devi specificare il percorso completo del programma da usare. Vengono fatte le stesse sostituzioni (<symbol
->&percnt;n</symbol
->, <symbol
->&percnt;{foo}</symbol
->) che sono disponibili con <guilabel
->esegui comando</guilabel
->.</para>
-<warning
-><para
->Stai attento quando usi questa azione, perché può facilmente danneggiare i messaggi se il programma usato come filtro restituisce porcheria o linee extra.</para
-></warning>
+<para>Questa azione darà in pasto il messaggio ad un programma: se il programma restituisce un output, l'intero messaggio (comprese le intestazioni) sarà sostituito dall'output del programma. Se il programma non genera output, o se esce con un codice di ritorno diverso da 0 (cioè se si è verificato un errore), il messaggio non verrà cambiato. Devi specificare il percorso completo del programma da usare. Vengono fatte le stesse sostituzioni (<symbol>&percnt;n</symbol>, <symbol>&percnt;{foo}</symbol>) che sono disponibili con <guilabel>esegui comando</guilabel>.</para>
+<warning><para>Stai attento quando usi questa azione, perché può facilmente danneggiare i messaggi se il programma usato come filtro restituisce porcheria o linee extra.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi intestazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rimuovi intestazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Rimuoverà tutti i campi di intestazione con un certo nome dal messaggio. Questo è utile principalmente per rimuovere intestazioni <quote
->Reply-To:</quote
-> false o erronee.</para>
+<para>Rimuoverà tutti i campi di intestazione con un certo nome dal messaggio. Questo è utile principalmente per rimuovere intestazioni <quote>Reply-To:</quote> false o erronee.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi intestazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aggiungi intestazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se un campo simile non è già presente, questo aggiungerà un nuovo campo di intestazione con il nome e valore dati al messaggio; se esiste già un'intestazione col nome selezionato, è sovrascritta col nuovo valore dato. Se ci sono intestazioni multiple con il nome dato (&eg; intestazione <quote
->Received:</quote
->), una qualsiasi viene sovrascritta e le altre sono lasciate intatte; questa è una limitazione nota. Si può combinare questo filtro con il filtro <guilabel
->Rimuovi intestazione</guilabel
-> descritto sopra per essere sicuri che non ci siano altre intestazioni col nome dato nel messaggio.</para>
+<para>Se un campo simile non è già presente, questo aggiungerà un nuovo campo di intestazione con il nome e valore dati al messaggio; se esiste già un'intestazione col nome selezionato, è sovrascritta col nuovo valore dato. Se ci sono intestazioni multiple con il nome dato (&eg; intestazione <quote>Received:</quote>), una qualsiasi viene sovrascritta e le altre sono lasciate intatte; questa è una limitazione nota. Si può combinare questo filtro con il filtro <guilabel>Rimuovi intestazione</guilabel> descritto sopra per essere sicuri che non ci siano altre intestazioni col nome dato nel messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riscrivi intestazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Riscrivi intestazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Farà la scansione del campo header dato, modificherà il suo contenuto e lo rimetterà al posto di quello vecchio. La stringa di ricerca è sempre interpretata come un'espressione regolare che distingue fra maiuscole e minuscole. La stringa da sostituire è inserita letteralmente, tranne che per le sequenze <userinput
->\n</userinput
->, <userinput
->$n</userinput
-> e <userinput
->${nn}</userinput
->, dove <userinput
->n</userinput
-> è un numero positivo (di una sola cifra, ad eccezione della terza forma) oppure <userinput
->0</userinput
->. Questi costrutti sono interpretati come riferimenti all'indietro a sottostringhe catturate da parentesi nel modello di ricerca.</para
-><para
->Restrizioni analoghe a quelle dell'azione <guilabel
->aggiungi header</guilabel
-> sono presenti anche qui.</para>
+<para>Farà la scansione del campo header dato, modificherà il suo contenuto e lo rimetterà al posto di quello vecchio. La stringa di ricerca è sempre interpretata come un'espressione regolare che distingue fra maiuscole e minuscole. La stringa da sostituire è inserita letteralmente, tranne che per le sequenze <userinput>\n</userinput>, <userinput>$n</userinput> e <userinput>${nn}</userinput>, dove <userinput>n</userinput> è un numero positivo (di una sola cifra, ad eccezione della terza forma) oppure <userinput>0</userinput>. Questi costrutti sono interpretati come riferimenti all'indietro a sottostringhe catturate da parentesi nel modello di ricerca.</para><para>Restrizioni analoghe a quelle dell'azione <guilabel>aggiungi header</guilabel> sono presenti anche qui.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riproduci suono</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Riproduci suono</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Riprodurrà il suono specificato.</para>
+<para>Riprodurrà il suono specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1995,816 +883,343 @@
</sect2>
<sect2 id="filter-examples">
-<title
->Esempi di filtri</title>
+<title>Esempi di filtri</title>
-<para
->Ti sei registrato alla lista (generale) di &kde; potresti creare una cartella per la lista (chiamiamola <replaceable
->KDE-generale</replaceable
->) ed usare un filtro per trasferire automaticamente i messaggi in arrivo alla cartella <replaceable
->KDE-generale</replaceable
-> se provengono dalla lista di &kde;. Ecco come creare questo filtro:</para>
+<para>Ti sei registrato alla lista (generale) di &kde; potresti creare una cartella per la lista (chiamiamola <replaceable>KDE-generale</replaceable>) ed usare un filtro per trasferire automaticamente i messaggi in arrivo alla cartella <replaceable>KDE-generale</replaceable> se provengono dalla lista di &kde;. Ecco come creare questo filtro:</para>
<procedure>
-<title
->Filtrare una mailing list</title>
+<title>Filtrare una mailing list</title>
<step>
-<para
->Prova se <menuchoice
-><guimenu
->Messaggio</guimenu
-><guisubmenu
->Crea filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Filtro su "Mailing-list"...</guimenuitem
-></menuchoice
-> riesce ad identificare la mailing list (il nome della lista dovrebbe apparire nella voce del menu); se è così, questo metodo funziona e viene presentato un filtro che ha preimpostata la regola <quote
->List-id<guilabel
->è uguale a</guilabel
-> &lt;kde.mail.kde.org&gt;</quote
->. Seleziona la cartella di destinazione desiderata dal menu a discesa di selezione delle cartelle di <guilabel
->Azione filtro</guilabel
-> e hai finito.</para>
-
-<para
->Se non funziona, pensa ad un modo univoco di identificare il messaggio che vuoi filtrare. La proprietà univoca (o quasi) dei messaggi della lista &kde; è che contengono sempre <quote
->kde@kde.org</quote
-> nei campi <guilabel
->A:</guilabel
-> o <guilabel
->CC:</guilabel
->. È solamente quasi univoca, perché non è così per i messaggi inviati a più liste.</para>
+<para>Prova se <menuchoice><guimenu>Messaggio</guimenu><guisubmenu>Crea filtro</guisubmenu><guimenuitem>Filtro su "Mailing-list"...</guimenuitem></menuchoice> riesce ad identificare la mailing list (il nome della lista dovrebbe apparire nella voce del menu); se è così, questo metodo funziona e viene presentato un filtro che ha preimpostata la regola <quote>List-id<guilabel>è uguale a</guilabel> &lt;kde.mail.kde.org&gt;</quote>. Seleziona la cartella di destinazione desiderata dal menu a discesa di selezione delle cartelle di <guilabel>Azione filtro</guilabel> e hai finito.</para>
+
+<para>Se non funziona, pensa ad un modo univoco di identificare il messaggio che vuoi filtrare. La proprietà univoca (o quasi) dei messaggi della lista &kde; è che contengono sempre <quote>kde@kde.org</quote> nei campi <guilabel>A:</guilabel> o <guilabel>CC:</guilabel>. È solamente quasi univoca, perché non è così per i messaggi inviati a più liste.</para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura filtri...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura filtri...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Nuovo</guibutton
-> per creare un filtro vuoto. Apparirà come <guilabel
->&lt;sconosciuto&gt;</guilabel
->.</para>
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Nuovo</guibutton> per creare un filtro vuoto. Apparirà come <guilabel>&lt;sconosciuto&gt;</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Nell'area <guilabel
->Criteri di filtro</guilabel
->, seleziona <guilabel
->&lt;destinatari:&gt;</guilabel
-> dal primo menu a comparsa, <guilabel
->contiene</guilabel
-> dal secondo, e scrivi <userinput
->kde@kde.org</userinput
-> nel campo testuale.</para>
+<para>Nell'area <guilabel>Criteri di filtro</guilabel>, seleziona <guilabel>&lt;destinatari:&gt;</guilabel> dal primo menu a comparsa, <guilabel>contiene</guilabel> dal secondo, e scrivi <userinput>kde@kde.org</userinput> nel campo testuale.</para>
</step>
<step>
-<para
->Passa alla sezione <guilabel
->Azioni filtro</guilabel
->. Seleziona <guilabel
->archivia nella cartella</guilabel
-> dal primo menu a comparsa. Apparirà un menu con la lista delle cartelle. Seleziona la cartella in cui vuoi trasferire i messaggi quando il criterio del filtro è soddisfatto. Per questo esempio, seleziona <guilabel
->KDE-generale</guilabel
-> dal menu a comparsa.</para>
+<para>Passa alla sezione <guilabel>Azioni filtro</guilabel>. Seleziona <guilabel>archivia nella cartella</guilabel> dal primo menu a comparsa. Apparirà un menu con la lista delle cartelle. Seleziona la cartella in cui vuoi trasferire i messaggi quando il criterio del filtro è soddisfatto. Per questo esempio, seleziona <guilabel>KDE-generale</guilabel> dal menu a comparsa.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Può darsi che ti servano criteri più potenti per filtrare correttamente i messaggi. Per esempio, potresti voler filtrare i messaggi della lista &kde; che sono stati scritti dal tuo amico <replaceable
->Ugo Fantozzi &lt;fantocci@megacompagnia.it&gt;</replaceable
->. Qui è dove il resto dei criteri di confronto entra in gioco:</para>
+<para>Può darsi che ti servano criteri più potenti per filtrare correttamente i messaggi. Per esempio, potresti voler filtrare i messaggi della lista &kde; che sono stati scritti dal tuo amico <replaceable>Ugo Fantozzi &lt;fantocci@megacompagnia.it&gt;</replaceable>. Qui è dove il resto dei criteri di confronto entra in gioco:</para>
<procedure>
-<title
->Estendere il filtro</title>
+<title>Estendere il filtro</title>
<step>
-<para
->Apri la finestra <guilabel
->Configura filtri...</guilabel
-> e seleziona il filtro appena creato.</para>
+<para>Apri la finestra <guilabel>Configura filtri...</guilabel> e seleziona il filtro appena creato.</para>
</step>
<step>
-<para
->Dal momento che vuoi filtrare tutti i messaggi che hanno <replaceable
->kde@kde.org</replaceable
-> nei campi <guilabel
->A:</guilabel
-> o <guilabel
->CC:</guilabel
-> <emphasis
->e</emphasis
-> che sono di Fantozzi, segna il pulsante <guibutton
->Verifica tutti i criteri seguenti</guibutton
->.</para>
+<para>Dal momento che vuoi filtrare tutti i messaggi che hanno <replaceable>kde@kde.org</replaceable> nei campi <guilabel>A:</guilabel> o <guilabel>CC:</guilabel> <emphasis>e</emphasis> che sono di Fantozzi, segna il pulsante <guibutton>Verifica tutti i criteri seguenti</guibutton>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Ora, vai alla seconda regola di ricerca e scegli queste opzioni dai menu a comparsa: <guilabel
->Da</guilabel
->, <guilabel
->contiene</guilabel
->. Ora inserisci <userinput
->fantocci@megacompagnia.it</userinput
-> nel campo testuale.</para>
+<para>Ora, vai alla seconda regola di ricerca e scegli queste opzioni dai menu a comparsa: <guilabel>Da</guilabel>, <guilabel>contiene</guilabel>. Ora inserisci <userinput>fantocci@megacompagnia.it</userinput> nel campo testuale.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Ora hai un filtro che trasferisce tutti i messaggi della lista &kde; che sono stati spediti da <userinput
->fantocci@megacompagnia.it</userinput
->.</para>
+<para>Ora hai un filtro che trasferisce tutti i messaggi della lista &kde; che sono stati spediti da <userinput>fantocci@megacompagnia.it</userinput>.</para>
<!-- fixme: trigger with ctrl-j or whenever new mail arrives (unless
-<guilabel
->Advanced Options</guilabel
-> are changed. -->
+<guilabel>Advanced Options</guilabel> are changed. -->
</sect2>
<sect2 id="filter-optimization">
-<title
->Ottimizzazione del filtraggio</title>
+<title>Ottimizzazione del filtraggio</title>
-<para
->È importante sapere che, ad esempio, l'ordine dei filtri ha un impatto sulla velocità del processo di filtraggio. Ecco alcune idee per migliorare il filtraggio dei messaggi: </para>
+<para>È importante sapere che, ad esempio, l'ordine dei filtri ha un impatto sulla velocità del processo di filtraggio. Ecco alcune idee per migliorare il filtraggio dei messaggi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Interrompi l'elaborazione dei filtri non appena possibile:</term>
+<term>Interrompi l'elaborazione dei filtri non appena possibile:</term>
<listitem>
-<para
->Se sai che un filtro elabora definitivamente un certo insieme di messaggi, assicurati di segnare l'opzione <guilabel
->Se questo filtro viene verificato, non proseguire</guilabel
-> per il filtro. Ciò eviterà la valutazione delle regole di tutti i filtri seguenti (Vedi le opzioni avanzate nella <link linkend="filter-dialog-id"
->finestra dei filtri</link
->).</para>
-<para
->Un esempio è il filtraggio dei messaggi dalle mailing list attraverso l'intestazione List-Id in cartelle separate. Aver scoperto che un messaggio è arrivato dalla lista A significa che puoi evitare di controllare con il prossimo filtro se è arrivato dalla lista B. </para>
+<para>Se sai che un filtro elabora definitivamente un certo insieme di messaggi, assicurati di segnare l'opzione <guilabel>Se questo filtro viene verificato, non proseguire</guilabel> per il filtro. Ciò eviterà la valutazione delle regole di tutti i filtri seguenti (Vedi le opzioni avanzate nella <link linkend="filter-dialog-id">finestra dei filtri</link>).</para>
+<para>Un esempio è il filtraggio dei messaggi dalle mailing list attraverso l'intestazione List-Id in cartelle separate. Aver scoperto che un messaggio è arrivato dalla lista A significa che puoi evitare di controllare con il prossimo filtro se è arrivato dalla lista B. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Considera i costi della valutazione delle regole di filtraggio:</term>
+<term>Considera i costi della valutazione delle regole di filtraggio:</term>
<listitem>
-<para
->Il tempo richiesto dalla valutazione di un filtro dipende dal modo in cui sono costruite le regole. In particolare, la ricerca di una sequenza di caratteri con l'operazione <guilabel
->contiene</guilabel
-> è più veloce della ricerca di corrispondenza ottenuta con l'operazione <guilabel
->corrisponde all'espr. regolare</guilabel
->. </para>
-<para
->Un'altra dipendenza è la quantità di dati da considerare per la valutazione di una regola di filtraggio. Se la regola è basata su un campo di intestazione, la sua valutazione sarà di norma molto più veloce di quella di una regola basata sul corpo del messaggio. </para>
-<para
->In generale è bene che le regole di filtraggio siano semplici. </para>
+<para>Il tempo richiesto dalla valutazione di un filtro dipende dal modo in cui sono costruite le regole. In particolare, la ricerca di una sequenza di caratteri con l'operazione <guilabel>contiene</guilabel> è più veloce della ricerca di corrispondenza ottenuta con l'operazione <guilabel>corrisponde all'espr. regolare</guilabel>. </para>
+<para>Un'altra dipendenza è la quantità di dati da considerare per la valutazione di una regola di filtraggio. Se la regola è basata su un campo di intestazione, la sua valutazione sarà di norma molto più veloce di quella di una regola basata sul corpo del messaggio. </para>
+<para>In generale è bene che le regole di filtraggio siano semplici. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Controlla l'ordine di esecuzione dei filtri:</term>
+<term>Controlla l'ordine di esecuzione dei filtri:</term>
<listitem>
-<para
->Tutte le varie azioni dei filtri hanno diversa complessità. Le azioni dei filtri più costose sono <guilabel
->invia in pipe</guilabel
-> e <guilabel
->esegui comando</guilabel
->, perché entrambe richiedono dei programmi esterni per essere eseguite. È utile posizionare dei filtri contenenti queste azioni dietro ad altri filtri che possono ridurre il numero di volte che queste azioni complesse sono richieste, se la logica dei filtri lo permette.</para>
-<para
->Un esempio è il filtraggio dei messaggi da una mailing list e rilevare i messaggi di spam. Per la rilevazione dello spam avrai normalmente bisogno di uno strumento esterno attraverso l'azione <guilabel
->invia in pipe</guilabel
->. Il filtraggio dei messaggi per la mailing list è fatto con l'intestazione List-Id. Se non vuoi controllare se anche i messaggi dalla mailing list sono spam, è meglio usare il filtro per i messaggi della mailing list prima del filtro per la rilevazione dello spam. In questo modo eviti il lento e costoso controllo dello spam di tutti i messaggi che sono stati identificati come messaggi della mailing list. </para>
+<para>Tutte le varie azioni dei filtri hanno diversa complessità. Le azioni dei filtri più costose sono <guilabel>invia in pipe</guilabel> e <guilabel>esegui comando</guilabel>, perché entrambe richiedono dei programmi esterni per essere eseguite. È utile posizionare dei filtri contenenti queste azioni dietro ad altri filtri che possono ridurre il numero di volte che queste azioni complesse sono richieste, se la logica dei filtri lo permette.</para>
+<para>Un esempio è il filtraggio dei messaggi da una mailing list e rilevare i messaggi di spam. Per la rilevazione dello spam avrai normalmente bisogno di uno strumento esterno attraverso l'azione <guilabel>invia in pipe</guilabel>. Il filtraggio dei messaggi per la mailing list è fatto con l'intestazione List-Id. Se non vuoi controllare se anche i messaggi dalla mailing list sono spam, è meglio usare il filtro per i messaggi della mailing list prima del filtro per la rilevazione dello spam. In questo modo eviti il lento e costoso controllo dello spam di tutti i messaggi che sono stati identificati come messaggi della mailing list. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="filter-logging">
-<title
->Log dei filtri</title>
-<para
->Se vuoi verificare che i filtri abbiano funzionato come previsto, puoi aprire il log dei filtri con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Visualizzatore dei log di filtro...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-<para
->Nel visualizzatore puoi configurare il log dell'elaborazione dei filtri. Puoi controllare il livello di dettaglio del log, pulire il log o salvare il log in un file. Il log può fornire informazioni utili se devi fare il debug del tuo processo di filtraggio. </para>
+<title>Log dei filtri</title>
+<para>Se vuoi verificare che i filtri abbiano funzionato come previsto, puoi aprire il log dei filtri con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Visualizzatore dei log di filtro...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+<para>Nel visualizzatore puoi configurare il log dell'elaborazione dei filtri. Puoi controllare il livello di dettaglio del log, pulire il log o salvare il log in un file. Il log può fornire informazioni utili se devi fare il debug del tuo processo di filtraggio. </para>
</sect2>
</sect1>
<!-- dnaber update 2004-02-22 -->
<sect1 id="popfilters">
-<title
->Filtri di download</title>
-
-<para
->I filtri di download possono essere usati per filtrare i messaggi da un server POP, <emphasis
->prima</emphasis
-> che siano scaricati completamente; si possono usare per impedire a &kmail; di scaricare messaggi enormi, e risparmiare tempo.</para>
-
-<para
->Dalla finestra di configurazione dell'account POP puoi abilitare il filtraggio in scaricamento segnando la casella <guilabel
->Filtra i messaggi se più grandi di</guilabel
->; una volta fatto ciò, puoi specificare una dimensione soglia: i messaggi che superano la soglia verranno controllati con le regole da te definite. Se i messaggi non combaciano con nessuna regola di filtraggio, verranno mostrati in una finestra di conferma, e potrai decidere come procedere. La dimensione predefinita per il filtraggio è di 50.000 byte; questo è un buon valore, perché non aggiunge troppo carico alla connessione. Tutti i messaggi che vengono controllati da un filtro aumentano il traffico con il server della posta, perché l'intestazione è scaricata due volte. L'azione predefinita è <guilabel
->Scarica messaggio</guilabel
-> per evitare la perdita di messaggi.</para>
-
-<warning
-><para
->Fai attenzione con l'opzione <guilabel
->Elimina la posta dal server</guilabel
->, visto che non c'è modo di recuperare la posta cancellata dal server.</para
-></warning>
-
-<para
->Con un insieme di regole di filtraggio veramente buono, è possibile che tutti i messaggi che superano la dimensione soglia siano automaticamente segnati (&ie; scaricati, tenuti sul server o cancellati) e la finestra di conferma non ti disturbi mai. Stai attento, comunque, visto che una volta che un messaggio fa scattare una regola di filtraggio, non c'è garanzia che tu possa cambiare azione prima che venga eseguita: la richiesta di conferma apparirà <emphasis
->solo</emphasis
-> se è rimasto un messaggio che non corrisponde a nessuna regola di filtraggio.</para>
+<title>Filtri di download</title>
+
+<para>I filtri di download possono essere usati per filtrare i messaggi da un server POP, <emphasis>prima</emphasis> che siano scaricati completamente; si possono usare per impedire a &kmail; di scaricare messaggi enormi, e risparmiare tempo.</para>
+
+<para>Dalla finestra di configurazione dell'account POP puoi abilitare il filtraggio in scaricamento segnando la casella <guilabel>Filtra i messaggi se più grandi di</guilabel>; una volta fatto ciò, puoi specificare una dimensione soglia: i messaggi che superano la soglia verranno controllati con le regole da te definite. Se i messaggi non combaciano con nessuna regola di filtraggio, verranno mostrati in una finestra di conferma, e potrai decidere come procedere. La dimensione predefinita per il filtraggio è di 50.000 byte; questo è un buon valore, perché non aggiunge troppo carico alla connessione. Tutti i messaggi che vengono controllati da un filtro aumentano il traffico con il server della posta, perché l'intestazione è scaricata due volte. L'azione predefinita è <guilabel>Scarica messaggio</guilabel> per evitare la perdita di messaggi.</para>
+
+<warning><para>Fai attenzione con l'opzione <guilabel>Elimina la posta dal server</guilabel>, visto che non c'è modo di recuperare la posta cancellata dal server.</para></warning>
+
+<para>Con un insieme di regole di filtraggio veramente buono, è possibile che tutti i messaggi che superano la dimensione soglia siano automaticamente segnati (&ie; scaricati, tenuti sul server o cancellati) e la finestra di conferma non ti disturbi mai. Stai attento, comunque, visto che una volta che un messaggio fa scattare una regola di filtraggio, non c'è garanzia che tu possa cambiare azione prima che venga eseguita: la richiesta di conferma apparirà <emphasis>solo</emphasis> se è rimasto un messaggio che non corrisponde a nessuna regola di filtraggio.</para>
<sect2 id="popfilters-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo <guilabel
->Configura filtri POP</guilabel
-></title>
-
-<para
->Per aggiungere regole di filtraggio si procede analogamente al <link linkend="filters"
->filtraggio dei messaggi</link
->. Sul lato sinistro c'è la parte di gestione dei filtri esistenti. Puoi usare il pulsante <guiicon
->Nuovo</guiicon
-> per aggiungere un filtro. Sul lato destro ci sono i controlli per la configurazione delle condizioni di attivazione del filtro attualmente selezionato. Usando <guiicon
->Azioni filtro</guiicon
-> puoi specificare che azioni eseguire quando un messaggio corrisponde alla regola di filtraggio. Le opzioni disponibili sono:</para>
+<title>La finestra di dialogo <guilabel>Configura filtri POP</guilabel></title>
+
+<para>Per aggiungere regole di filtraggio si procede analogamente al <link linkend="filters">filtraggio dei messaggi</link>. Sul lato sinistro c'è la parte di gestione dei filtri esistenti. Puoi usare il pulsante <guiicon>Nuovo</guiicon> per aggiungere un filtro. Sul lato destro ci sono i controlli per la configurazione delle condizioni di attivazione del filtro attualmente selezionato. Usando <guiicon>Azioni filtro</guiicon> puoi specificare che azioni eseguire quando un messaggio corrisponde alla regola di filtraggio. Le opzioni disponibili sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scarica posta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scarica posta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scaricherà i messaggi che combaciano con la regola di filtraggio, come tutti i messaggi che non superano la dimensione di soglia.</para>
+<para>Scaricherà i messaggi che combaciano con la regola di filtraggio, come tutti i messaggi che non superano la dimensione di soglia.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scarica la posta più tardi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Scarica la posta più tardi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marcherà i messaggi per scaricarli più tardi. Ciò significa che i messaggi corrispondenti rimarranno sul server POP finché non sceglierai di scaricarli cambiando manualmente l'azione.</para
-></listitem>
+<para>Marcherà i messaggi per scaricarli più tardi. Ciò significa che i messaggi corrispondenti rimarranno sul server POP finché non sceglierai di scaricarli cambiando manualmente l'azione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cancella la posta dal server</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cancella la posta dal server</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Cancellerà i messaggi dal server senza scaricarli. Una volta che un messaggio è cancellato dal server, <emphasis
->non c'è alcun modo</emphasis
-> di recuperarlo. Stai attento, le regole potrebbero scattare per messaggi che ti interessano.</para
-></listitem>
+<para>Cancellerà i messaggi dal server senza scaricarli. Una volta che un messaggio è cancellato dal server, <emphasis>non c'è alcun modo</emphasis> di recuperarlo. Stai attento, le regole potrebbero scattare per messaggi che ti interessano.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Mostra sempre i messaggi segnati come 'Scarica più tardi' nella finestra di conferma</guilabel
-> causerà l'apparizione di una finestra di dialogo di conferma durante il controllo della posta se almeno un messaggio era marcato come <guilabel
->Scarica in seguito</guilabel
-> - anche se tutti i messaggi che superano la dimensione di soglia corrispondevano ad una regola. Questa opzione è utile nel caso che ci siano messaggi corrispondenti ad una regola e marcati <guilabel
->Scarica in seguito</guilabel
->, ma che non si ricevano messaggi di dimensione superiore alla soglia per un lungo periodo. Senza questa opzione, la finestra di conferma non si presenta mai, e non avrai occasione di ricevere i messaggi accodati cambiando a mano l'azione.</para>
+<para>L'opzione <guilabel>Mostra sempre i messaggi segnati come 'Scarica più tardi' nella finestra di conferma</guilabel> causerà l'apparizione di una finestra di dialogo di conferma durante il controllo della posta se almeno un messaggio era marcato come <guilabel>Scarica in seguito</guilabel> - anche se tutti i messaggi che superano la dimensione di soglia corrispondevano ad una regola. Questa opzione è utile nel caso che ci siano messaggi corrispondenti ad una regola e marcati <guilabel>Scarica in seguito</guilabel>, ma che non si ricevano messaggi di dimensione superiore alla soglia per un lungo periodo. Senza questa opzione, la finestra di conferma non si presenta mai, e non avrai occasione di ricevere i messaggi accodati cambiando a mano l'azione.</para>
</sect2>
<sect2 id="popfilters-confirmation">
-<title
->La finestra di conferma</title>
-
-<para
->Questa finestra appare ogni volta che un filtro POP è attivo e viene trovato un messaggio sul server eccedente la dimensione soglia definita per l'account POP. Ora hai l'occasione di decidere che cosa fare del messaggio. Le scelte disponibili sono <guilabel
->scarica</guilabel
-> (verde), <guilabel
->scarica in seguito</guilabel
-> (giallo con il timer) e <guilabel
->cancella dal server</guilabel
-> (<quote
->X</quote
-> rossa). Fai attenzione all'opzione di cancellazione, perché una volta cancellati dal server, i messaggi non possono più essere recuperati.</para>
-
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Messaggi filtrati</guilabel
-> puoi segnare la casella se ci sono messaggi segnati automaticamente da una regola di filtraggio per essere scaricati, scaricati in seguito o cancellati. La casella è abilitata solo se hai ricevuto dei messaggi che hanno fatto scattare una regola di filtraggio; una volta marcata la casella, viene presentata una lista simile a quella mostrata per i messaggi non segnati, e potrai cambiare l'azione da eseguire per ciascun singolo messaggio.</para>
-
-<para
->Nota che se c'è un messaggio che supera la dimensione limite, ma tutti i messaggi attivano una regola di filtraggio, la finestra di conferma non apparirà. C'è un'eccezione: se hai marcato la casella <guilabel
->Mostra sempre i messaggi corrispondenti a 'scarica in seguito'</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->Opzioni globali</guilabel
-> della finestra di configurazione dei filtri POP; allora la finestra apparirà anche se hai solo messaggi corrispondenti alle regole, ma almeno uno segnato come messaggio da scaricare in seguito.</para>
+<title>La finestra di conferma</title>
+
+<para>Questa finestra appare ogni volta che un filtro POP è attivo e viene trovato un messaggio sul server eccedente la dimensione soglia definita per l'account POP. Ora hai l'occasione di decidere che cosa fare del messaggio. Le scelte disponibili sono <guilabel>scarica</guilabel> (verde), <guilabel>scarica in seguito</guilabel> (giallo con il timer) e <guilabel>cancella dal server</guilabel> (<quote>X</quote> rossa). Fai attenzione all'opzione di cancellazione, perché una volta cancellati dal server, i messaggi non possono più essere recuperati.</para>
+
+<para>Nella sezione <guilabel>Messaggi filtrati</guilabel> puoi segnare la casella se ci sono messaggi segnati automaticamente da una regola di filtraggio per essere scaricati, scaricati in seguito o cancellati. La casella è abilitata solo se hai ricevuto dei messaggi che hanno fatto scattare una regola di filtraggio; una volta marcata la casella, viene presentata una lista simile a quella mostrata per i messaggi non segnati, e potrai cambiare l'azione da eseguire per ciascun singolo messaggio.</para>
+
+<para>Nota che se c'è un messaggio che supera la dimensione limite, ma tutti i messaggi attivano una regola di filtraggio, la finestra di conferma non apparirà. C'è un'eccezione: se hai marcato la casella <guilabel>Mostra sempre i messaggi corrispondenti a 'scarica in seguito'</guilabel> nella sezione <guilabel>Opzioni globali</guilabel> della finestra di configurazione dei filtri POP; allora la finestra apparirà anche se hai solo messaggi corrispondenti alle regole, ma almeno uno segnato come messaggio da scaricare in seguito.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="multiple-accounts">
-<title
->Usare account multipli</title>
-
-<para
->Gli account multipli sono usati per controllare messaggi da più di un indirizzo postale o da più di un server di posta elettronica. Per cambiare le impostazioni o aggiungere account seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e scegli la pagina <guilabel
->Rete</guilabel
->. Rileggi la sezione <link linkend="getting-started"
->Primi passi</link
-> per le informazioni relative alle impostazioni della sezione <guilabel
->Rete</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per controllare se ci sono messaggi nuovi su un account particolare, usa il sottomenu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Controlla posta in...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per selezionare l'account da controllare. Puoi anche premere il pulsante del mouse sull'icona <guiicon
->Controlla posta</guiicon
-> per un po' di tempo per avere una lista degli account.</para>
+<title>Usare account multipli</title>
+
+<para>Gli account multipli sono usati per controllare messaggi da più di un indirizzo postale o da più di un server di posta elettronica. Per cambiare le impostazioni o aggiungere account seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice> e scegli la pagina <guilabel>Rete</guilabel>. Rileggi la sezione <link linkend="getting-started">Primi passi</link> per le informazioni relative alle impostazioni della sezione <guilabel>Rete</guilabel>.</para>
+
+<para>Per controllare se ci sono messaggi nuovi su un account particolare, usa il sottomenu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Controlla posta in...</guimenuitem></menuchoice> per selezionare l'account da controllare. Puoi anche premere il pulsante del mouse sull'icona <guiicon>Controlla posta</guiicon> per un po' di tempo per avere una lista degli account.</para>
</sect1>
<sect1 id="pgp">
<!-- This section is from Andreas Gungl, 2000-05-21, updated 2002-10-06 by Ingo Kloecker -->
-<title
->Firmare e cifrare i messaggi con <application
->PGP</application
-> o <application
->GnuPG</application
-></title>
-
-<note
-><para
->Ci sono stati importanti cambiamenti nel modo in cui &kmail; gestisce la firma elettronica e la cifratura. L'introduzione che segue si riferisce alla precedente versione di &kmail;. È ancora utile leggerla per farsi un'idea su come cifrare o firmare i messaggi, ma i dettagli, specialmente della configurazione, saranno diversi.</para
-></note>
-
-<para
->Questa è una breve introduzione su come configurare il supporto per <application
->PGP</application
-> (<application
->Pretty Good Privacy</application
->) di &kmail;; fornisce anche suggerimenti sull'uso di <application
->PGP</application
->. È scritto per principianti di questo campo; se hai già familiarità con <acronym
->PGP</acronym
->, puoi saltare molti passaggi. Questa documentazione (e l'interfaccia utente di &kmail;) di solito fa riferimento solo a <quote
->PGP</quote
->, ma le informazioni fornite sono valide sia per <application
->PGP</application
-> che per <application
->GnuPG</application
-> (<application
->GNU Privacy Guard</application
->), anche se per <application
->GnuPG</application
-> alcuni parametri da linea di comando saranno diversi.</para>
-
-<para
->Gentilmente, controlla anche le <link linkend="pgp-faq"
->domande ricorrenti a riguardo di <application
->PGP</application
-></link
->.</para>
-
-<warning
-><para
->Se usi la gestione OpenPGP in linea, gli allegati non saranno firmati o cifrati. Per firmarli o cifrarli, devi installare GnuPG e alcune librerie necessarie; poi, puoi scegliere per ciascun allegato se firmarlo o cifrarlo. </para
-></warning>
-
-<warning
-><para
->&kmail; deve affidarsi all'output di <application
->PGP</application
->, che spesso è diverso tra le diverse versioni di <application
->PGP</application
->, per cui è importante controllare che la cifratura funzioni per davvero prima di cominciare ad usarla seriamente. &kmail; potrebbe <emphasis
->non</emphasis
-> avvertire che qualcosa è andato storto. È meglio abilitare sempre <guilabel
->Mostra il testo firmato/cifrato dopo la composizione</guilabel
->. </para
-></warning>
-
-<para
->Per configurare e usare il supporto a <application
->PGP</application
-> in &kmail; è necessario avere <application
->PGP</application
-> installato e configurato adeguatamente; naturalmente non possiamo fornirti un'introduzione completa a <application
->PGP</application
-> qui. Spiegheremo solo i passi che vanno fatti per far andare <application
->PGP</application
->. Per i dettagli, dovresti leggere l'eccellente documentazione di <application
->PGP</application
-> oppure <ulink url="http://www.gnupg.org/docs.html#guides"
->The GNU Privacy Handbook (Il manuale GNU sulla privacy)</ulink
->.</para>
-
-<para
->È certamente una buona idea studiare questa documentazione, così come un'introduzione alla crittografia a chiave pubblica (&eg; dal pacchetto <application
->PGP</application
-> 6.5.x): lì potrai trovare molte informazioni sui concetti base, che ti aiuteranno a capire che cosa succede dietro le quinte; inoltre, vi sono discussi molti problemi relativi alla sicurezza che dovresti conoscere.</para>
-
-<para
->Allora, cominciamo.</para>
+<title>Firmare e cifrare i messaggi con <application>PGP</application> o <application>GnuPG</application></title>
+
+<note><para>Ci sono stati importanti cambiamenti nel modo in cui &kmail; gestisce la firma elettronica e la cifratura. L'introduzione che segue si riferisce alla precedente versione di &kmail;. È ancora utile leggerla per farsi un'idea su come cifrare o firmare i messaggi, ma i dettagli, specialmente della configurazione, saranno diversi.</para></note>
+
+<para>Questa è una breve introduzione su come configurare il supporto per <application>PGP</application> (<application>Pretty Good Privacy</application>) di &kmail;; fornisce anche suggerimenti sull'uso di <application>PGP</application>. È scritto per principianti di questo campo; se hai già familiarità con <acronym>PGP</acronym>, puoi saltare molti passaggi. Questa documentazione (e l'interfaccia utente di &kmail;) di solito fa riferimento solo a <quote>PGP</quote>, ma le informazioni fornite sono valide sia per <application>PGP</application> che per <application>GnuPG</application> (<application>GNU Privacy Guard</application>), anche se per <application>GnuPG</application> alcuni parametri da linea di comando saranno diversi.</para>
+
+<para>Gentilmente, controlla anche le <link linkend="pgp-faq">domande ricorrenti a riguardo di <application>PGP</application></link>.</para>
+
+<warning><para>Se usi la gestione OpenPGP in linea, gli allegati non saranno firmati o cifrati. Per firmarli o cifrarli, devi installare GnuPG e alcune librerie necessarie; poi, puoi scegliere per ciascun allegato se firmarlo o cifrarlo. </para></warning>
+
+<warning><para>&kmail; deve affidarsi all'output di <application>PGP</application>, che spesso è diverso tra le diverse versioni di <application>PGP</application>, per cui è importante controllare che la cifratura funzioni per davvero prima di cominciare ad usarla seriamente. &kmail; potrebbe <emphasis>non</emphasis> avvertire che qualcosa è andato storto. È meglio abilitare sempre <guilabel>Mostra il testo firmato/cifrato dopo la composizione</guilabel>. </para></warning>
+
+<para>Per configurare e usare il supporto a <application>PGP</application> in &kmail; è necessario avere <application>PGP</application> installato e configurato adeguatamente; naturalmente non possiamo fornirti un'introduzione completa a <application>PGP</application> qui. Spiegheremo solo i passi che vanno fatti per far andare <application>PGP</application>. Per i dettagli, dovresti leggere l'eccellente documentazione di <application>PGP</application> oppure <ulink url="http://www.gnupg.org/docs.html#guides">The GNU Privacy Handbook (Il manuale GNU sulla privacy)</ulink>.</para>
+
+<para>È certamente una buona idea studiare questa documentazione, così come un'introduzione alla crittografia a chiave pubblica (&eg; dal pacchetto <application>PGP</application> 6.5.x): lì potrai trovare molte informazioni sui concetti base, che ti aiuteranno a capire che cosa succede dietro le quinte; inoltre, vi sono discussi molti problemi relativi alla sicurezza che dovresti conoscere.</para>
+
+<para>Allora, cominciamo.</para>
<sect2 id="pgp-preconditions">
-<title
->Prerequisiti</title>
-
-<para
->&kmail; si aspetta che il file binario di <application
->PGP</application
-> si chiami <command
->pgp</command
->. Per <application
->GnuPG</application
->, si aspetta di trovare il comando <command
->gpg</command
->. Se questo non fosse il caso sulla tua macchina, dovrai creare dei link simbolici adeguati.</para>
-
-<para
->Se non l'hai già fatto, devi generare una coppia di chiavi (la chiave segreta e la chiave pubblica) per la tua identità. Per farlo, devi usare la riga di comando: usa <userinput
-><command
->pgp</command
-> <option
->-kg</option
-></userinput
-> oppure <userinput
-><command
->gpg</command
-> <option
->--gen-key</option
-></userinput
->. &kmail; non gestisce ancora la generazione di chiavi <application
->pgp</application
->. L'identità (normalmente il tuo nome seguito dall'indirizzo di posta elettronica fra parentesi angolate, come in <userinput
->Luca Rossi &lt;luca@esempio.com&gt;</userinput
->) e la frase segreta (<quote
->passphrase</quote
->) sono importanti per la cooperazione tra &kmail; e <application
->PGP</application
->.</para>
+<title>Prerequisiti</title>
+
+<para>&kmail; si aspetta che il file binario di <application>PGP</application> si chiami <command>pgp</command>. Per <application>GnuPG</application>, si aspetta di trovare il comando <command>gpg</command>. Se questo non fosse il caso sulla tua macchina, dovrai creare dei link simbolici adeguati.</para>
+
+<para>Se non l'hai già fatto, devi generare una coppia di chiavi (la chiave segreta e la chiave pubblica) per la tua identità. Per farlo, devi usare la riga di comando: usa <userinput><command>pgp</command> <option>-kg</option></userinput> oppure <userinput><command>gpg</command> <option>--gen-key</option></userinput>. &kmail; non gestisce ancora la generazione di chiavi <application>pgp</application>. L'identità (normalmente il tuo nome seguito dall'indirizzo di posta elettronica fra parentesi angolate, come in <userinput>Luca Rossi &lt;luca@esempio.com&gt;</userinput>) e la frase segreta (<quote>passphrase</quote>) sono importanti per la cooperazione tra &kmail; e <application>PGP</application>.</para>
</sect2>
<sect2 id="pgp-settings">
-<title
->Impostazioni relative a <application
->PGP</application
-> in &kmail;</title>
-
-<para
->Seleziona la scheda <guilabel
->OpenPGP</guilabel
-> della pagina <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> delle impostazioni; vi troverai le seguenti opzioni:</para>
+<title>Impostazioni relative a <application>PGP</application> in &kmail;</title>
+
+<para>Seleziona la scheda <guilabel>OpenPGP</guilabel> della pagina <guilabel>Sicurezza</guilabel> delle impostazioni; vi troverai le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Strumento di cifratura</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Strumento di cifratura</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Da qui puoi scegliere se usare <application
->PGP</application
->, <application
->GnuPG</application
-> o nessun software di cifratura; naturalmente il programma selezionato deve essere installato sul sistema (È anche importante selezionare la versione giusta).</para>
+<para>Da qui puoi scegliere se usare <application>PGP</application>, <application>GnuPG</application> o nessun software di cifratura; naturalmente il programma selezionato deve essere installato sul sistema (È anche importante selezionare la versione giusta).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tieni in memoria la frase segreta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tieni in memoria la frase segreta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando questa opzione è inattiva, &kmail; chiederà la frase segreta ogni volta che firmi un messaggio (prima di inviarlo) o quando selezioni un messaggio cifrato; se è attiva, &kmail; si ricorderà della frase segreta dal momento della sua prima immissione con successo fino al termine della sessione corrente. La frase segreta è conservata in memoria, non è mai scritta sul disco rigido. Se si usa uno dei plugin di cifratura, oppure <application
->GnuPG</application
-> con il gpg-agent, un programma esterno chiederà la frase segreta e la ricorderà opzionalmente per qualche tempo.</para>
+<para>Quando questa opzione è inattiva, &kmail; chiederà la frase segreta ogni volta che firmi un messaggio (prima di inviarlo) o quando selezioni un messaggio cifrato; se è attiva, &kmail; si ricorderà della frase segreta dal momento della sua prima immissione con successo fino al termine della sessione corrente. La frase segreta è conservata in memoria, non è mai scritta sul disco rigido. Se si usa uno dei plugin di cifratura, oppure <application>GnuPG</application> con il gpg-agent, un programma esterno chiederà la frase segreta e la ricorderà opzionalmente per qualche tempo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cifra sempre i messaggi per te stesso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cifra sempre i messaggi per te stesso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è spenta e vuoi inviare un messaggio cifrato a qualcuno, non potrai più leggere il messaggio dopo averlo composto e cifrato. Abilita questa opzione per mantenere i messaggi cifrati leggibili anche per te.</para>
+<para>Se questa opzione è spenta e vuoi inviare un messaggio cifrato a qualcuno, non potrai più leggere il messaggio dopo averlo composto e cifrato. Abilita questa opzione per mantenere i messaggi cifrati leggibili anche per te.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il testo cifrato/firmato dopo la composizione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra il testo cifrato/firmato dopo la composizione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo mostrerà il risultato della cifratura e della firma prima che il messaggio venga spedito; in questo modo puoi ancora evitare la spedizione se la cifratura è fallita. Attivare questa opzione è fortemente consigliato.</para>
+<para>Questo mostrerà il risultato della cifratura e della firma prima che il messaggio venga spedito; in questo modo puoi ancora evitare la spedizione se la cifratura è fallita. Attivare questa opzione è fortemente consigliato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra sempre le chiavi di cifratura per l'approvazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra sempre le chiavi di cifratura per l'approvazione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo aprirà sempre una finestra di dialogo che permette di scegliere la chiave da usare per ciascun destinatario al momento della spedizione di un messaggio cifrato; se la casella non è marcata, &kmail; aprirà la finestra solo quando non trova la chiave per un certo destinatario o quando le preferenze di cifratura sono in conflitto o assenti.</para>
+<para>Questo aprirà sempre una finestra di dialogo che permette di scegliere la chiave da usare per ciascun destinatario al momento della spedizione di un messaggio cifrato; se la casella non è marcata, &kmail; aprirà la finestra solo quando non trova la chiave per un certo destinatario o quando le preferenze di cifratura sono in conflitto o assenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Firma automaticamente i messaggi con OpenPGP</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce permette di scegliere se apporre automaticamente la firma digitale ad ogni messaggio; naturalmente, è sempre possibile inviare messaggi non firmati, basta deselezionare l'icona dalla finestra di composizione.</para>
+<term><guilabel>Firma automaticamente i messaggi con OpenPGP</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa voce permette di scegliere se apporre automaticamente la firma digitale ad ogni messaggio; naturalmente, è sempre possibile inviare messaggi non firmati, basta deselezionare l'icona dalla finestra di composizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cifra automaticamente i messaggi quando possibile</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è attiva, &kmail; cifrerà automaticamente i messaggi con il supporto OpenPGP integrato o con il plugin PGP/MIME, a patto che esista nel portachiavi una chiave PGP affidabile per ciascun destinatario, ed a patto che tu non abbia istruito &kmail; a non cifrare i messaggi per certi destinatari. In caso di dubbio, &kmail; ti chiederà se cifrare o no il messaggio.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cifra automaticamente i messaggi quando possibile</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è attiva, &kmail; cifrerà automaticamente i messaggi con il supporto OpenPGP integrato o con il plugin PGP/MIME, a patto che esista nel portachiavi una chiave PGP affidabile per ciascun destinatario, ed a patto che tu non abbia istruito &kmail; a non cifrare i messaggi per certi destinatari. In caso di dubbio, &kmail; ti chiederà se cifrare o no il messaggio.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ora che hai impostato lo strumento di cifratura, devi dire a &kmail; quale chiave OpenPGP usare per firmare e cifrare i messaggi. Per farlo, vai al pannello di <link linkend="configure-identity"
->configurazione dell'identità</link
-> e seleziona la chiave da usare dalla scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Ora sei in grado di firmare i messaggi in uscita; per permettere ad altri di inviarti messaggi cifrati e per permettere loro di verificare la tua firma dovrai mandare loro la tua chiave pubblica, o inviarla a un server pubblico di chiavi <application
->PGP</application
-> in modo che i tuoi corrispondenti possano ottenerla da lì. Per spedire posta cifrata ad altri o per verificare i loro messaggi firmati avrai bisogno delle loro chiavi pubbliche; puoi conservare le chiavi pubbliche su un server di chiavi <application
->PGP</application
-> pubblico come <ulink url="http://www.cam.ac.uk.pgp.net/pgpnet/"
->http://www.cam.ac.uk.pgp.net/pgpnet/</ulink
->.</para>
+<para>Ora che hai impostato lo strumento di cifratura, devi dire a &kmail; quale chiave OpenPGP usare per firmare e cifrare i messaggi. Per farlo, vai al pannello di <link linkend="configure-identity">configurazione dell'identità</link> e seleziona la chiave da usare dalla scheda <guilabel>Avanzate</guilabel>.</para>
+
+<para>Ora sei in grado di firmare i messaggi in uscita; per permettere ad altri di inviarti messaggi cifrati e per permettere loro di verificare la tua firma dovrai mandare loro la tua chiave pubblica, o inviarla a un server pubblico di chiavi <application>PGP</application> in modo che i tuoi corrispondenti possano ottenerla da lì. Per spedire posta cifrata ad altri o per verificare i loro messaggi firmati avrai bisogno delle loro chiavi pubbliche; puoi conservare le chiavi pubbliche su un server di chiavi <application>PGP</application> pubblico come <ulink url="http://www.cam.ac.uk.pgp.net/pgpnet/">http://www.cam.ac.uk.pgp.net/pgpnet/</ulink>.</para>
</sect2>
<sect2 id="pgp-sign-your-messages">
-<title
->Firmare i messaggi</title>
-
-<para
->Componi il messaggio come al solito nella finestra di composizione di &kmail;. Prima di spedire il messaggio, attiva l'icona <guiicon
->Firma il messaggio</guiicon
-> dalla barra degli strumenti della finestra di composizione, quindi spedisci il messaggio. L'identità in uso deve essere connessa ad una <guilabel
->Chiave OpenPGP</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->Identità</guilabel
-> della finestra di <guilabel
->Configurazione</guilabel
->. Per firmare il messaggio, &kmail; ha bisogno di conoscere la frase segreta <application
->PGP</application
->. Se non hai selezionato <guilabel
->Tieni in memoria la frase segreta</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> delle impostazioni, &kmail; te la chiederà; altrimenti, se hai già firmato altri messaggi, &kmail;, firmerà anche questo messaggio senza ulteriori richieste.</para>
+<title>Firmare i messaggi</title>
+
+<para>Componi il messaggio come al solito nella finestra di composizione di &kmail;. Prima di spedire il messaggio, attiva l'icona <guiicon>Firma il messaggio</guiicon> dalla barra degli strumenti della finestra di composizione, quindi spedisci il messaggio. L'identità in uso deve essere connessa ad una <guilabel>Chiave OpenPGP</guilabel> nella sezione <guilabel>Identità</guilabel> della finestra di <guilabel>Configurazione</guilabel>. Per firmare il messaggio, &kmail; ha bisogno di conoscere la frase segreta <application>PGP</application>. Se non hai selezionato <guilabel>Tieni in memoria la frase segreta</guilabel> nella scheda <guilabel>Sicurezza</guilabel> delle impostazioni, &kmail; te la chiederà; altrimenti, se hai già firmato altri messaggi, &kmail;, firmerà anche questo messaggio senza ulteriori richieste.</para>
</sect2>
<sect2 id="pgp-encrypt-your-messages">
-<title
->Cifrare i messaggi</title>
-
-<para
->Per spedire un messaggio cifrato a qualcuno di cui hai la chiave pubblica, basta creare il messaggio nella finestra di composizione. Prima di spedirlo, attiva il pulsante <guibutton
->Cifra messaggio</guibutton
-> dalla barra degli strumenti della finestra di composizione; non è necessario attivare il pulsante se <guilabel
->Cifra automaticamente i messaggi quando possibile</guilabel
-> è stato attivato durante configurazione di &kmail; (vedi <link linkend="pgp-sign-your-messages"
->sopra</link
->). Poi, spedisci il messaggio.</para>
-
-<para
->Se hai attivato l'icona <guilabel
->Cifra il messaggio</guilabel
-> e &kmail; non trova una chiave per il destinatario, ti verrà mostrata una lista di tutte le chiavi sicure disponibili nella finestra <guilabel
->Selezione della chiave di cifratura</guilabel
->. Se &kmail; trova più di una chiave affidabile per un destinatario, ti verrà mostrata la lista delle chiavi corrispondenti al destinatario. In entrambi i casi potrai scegliere la chiave (o le chiavi) da usare per la cifratura. Marcando la casella <guilabel
->Ricorda la scelta</guilabel
-> puoi memorizzare la selezione per i messaggi futuri.</para>
-
-<para
->Se stai usando una chiave per la prima volta, se ci sono Preferenze di cifratura in conflitto tra loro, o se l'opzione <guilabel
->Mostra sempre le chiavi di cifratura per l'approvazione</guilabel
-> della sezione <guilabel
->Sicurezza</guilabel
-> della finestra di configurazione di &kmail; è selezionata, apparirà la finestra <guilabel
->Approvazione della chiave di cifratura</guilabel
->; da qui puoi scegliere le <guilabel
->Preferenze di cifratura</guilabel
-> per ciascun destinatario. L'opzione predefinita, <guilabel
->Cifra ogni volta che è possibile</guilabel
-> cifrerà automaticamente i messaggi se c'è una chiave sicura per ogni destinatario.</para>
-
-<para
->Come abbiamo già discusso nei paragrafi precedenti, non potrai più leggere le lettere che hai cifrato a meno di non attivare <guilabel
->Cifra sempre i messaggi per te stesso</guilabel
-> nelle impostazioni della pagina <guilabel
->Sicurezza</guilabel
->.</para>
+<title>Cifrare i messaggi</title>
+
+<para>Per spedire un messaggio cifrato a qualcuno di cui hai la chiave pubblica, basta creare il messaggio nella finestra di composizione. Prima di spedirlo, attiva il pulsante <guibutton>Cifra messaggio</guibutton> dalla barra degli strumenti della finestra di composizione; non è necessario attivare il pulsante se <guilabel>Cifra automaticamente i messaggi quando possibile</guilabel> è stato attivato durante configurazione di &kmail; (vedi <link linkend="pgp-sign-your-messages">sopra</link>). Poi, spedisci il messaggio.</para>
+
+<para>Se hai attivato l'icona <guilabel>Cifra il messaggio</guilabel> e &kmail; non trova una chiave per il destinatario, ti verrà mostrata una lista di tutte le chiavi sicure disponibili nella finestra <guilabel>Selezione della chiave di cifratura</guilabel>. Se &kmail; trova più di una chiave affidabile per un destinatario, ti verrà mostrata la lista delle chiavi corrispondenti al destinatario. In entrambi i casi potrai scegliere la chiave (o le chiavi) da usare per la cifratura. Marcando la casella <guilabel>Ricorda la scelta</guilabel> puoi memorizzare la selezione per i messaggi futuri.</para>
+
+<para>Se stai usando una chiave per la prima volta, se ci sono Preferenze di cifratura in conflitto tra loro, o se l'opzione <guilabel>Mostra sempre le chiavi di cifratura per l'approvazione</guilabel> della sezione <guilabel>Sicurezza</guilabel> della finestra di configurazione di &kmail; è selezionata, apparirà la finestra <guilabel>Approvazione della chiave di cifratura</guilabel>; da qui puoi scegliere le <guilabel>Preferenze di cifratura</guilabel> per ciascun destinatario. L'opzione predefinita, <guilabel>Cifra ogni volta che è possibile</guilabel> cifrerà automaticamente i messaggi se c'è una chiave sicura per ogni destinatario.</para>
+
+<para>Come abbiamo già discusso nei paragrafi precedenti, non potrai più leggere le lettere che hai cifrato a meno di non attivare <guilabel>Cifra sempre i messaggi per te stesso</guilabel> nelle impostazioni della pagina <guilabel>Sicurezza</guilabel>.</para>
</sect2>
<sect2 id="pgp-send-your-public-key">
-<title
->Inviare la propria chiave pubblica</title>
-
-<para
->Prepara un messaggio per la persona a cui vuoi spedire la tua chiave pubblica; quindi scegli dal menu della finestra di composizione <menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-><guimenuitem
->Allega la mia chiave pubblica</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo allegherà la chiave pubblica che hai definito per l'identità attuale al messaggio. Ora puoi spedire il messaggio.</para>
-
-<para
->Ricorda che non è assolutamente sicuro firmare il messaggio per assicurarsi che il tuo corrispondente riceva la chiave corretta: può esserci un attacco da parte di intermediari, visto che qualcuno potrebbe cambiare la chiave e firmare il messaggio con quella chiave. Questo è il motivo per cui il destinatario dovrebbe verificare <quote
->l'impronta digitale</quote
-> della chiave allegata con quella ottenuta attraverso un canale sicuro da te; controlla la documentazione di <application
->PGP</application
-> per ulteriori dettagli.</para>
+<title>Inviare la propria chiave pubblica</title>
+
+<para>Prepara un messaggio per la persona a cui vuoi spedire la tua chiave pubblica; quindi scegli dal menu della finestra di composizione <menuchoice><guimenu>Allega</guimenu><guimenuitem>Allega la mia chiave pubblica</guimenuitem></menuchoice>. Questo allegherà la chiave pubblica che hai definito per l'identità attuale al messaggio. Ora puoi spedire il messaggio.</para>
+
+<para>Ricorda che non è assolutamente sicuro firmare il messaggio per assicurarsi che il tuo corrispondente riceva la chiave corretta: può esserci un attacco da parte di intermediari, visto che qualcuno potrebbe cambiare la chiave e firmare il messaggio con quella chiave. Questo è il motivo per cui il destinatario dovrebbe verificare <quote>l'impronta digitale</quote> della chiave allegata con quella ottenuta attraverso un canale sicuro da te; controlla la documentazione di <application>PGP</application> per ulteriori dettagli.</para>
</sect2>
<sect2 id="pgp-you-received-an-encrypted-message">
-<title
->Hai ricevuto un messaggio cifrato</title>
+<title>Hai ricevuto un messaggio cifrato</title>
-<para
->Tutto quello che devi fare è selezionare il messaggio con &kmail;. Ti verrà richiesta la frase segreta; &kmail; proverà a decifrare il messaggio e a mostrare il testo in chiaro, se il messaggio era stato cifrato con la tua chiave pubblica: se così non fosse, non sarai in grado di leggerlo. &kmail; mantiene la cifratura quando memorizza i messaggi, in modo che nessuno possa leggerli senza conoscere la frase segreta.</para>
+<para>Tutto quello che devi fare è selezionare il messaggio con &kmail;. Ti verrà richiesta la frase segreta; &kmail; proverà a decifrare il messaggio e a mostrare il testo in chiaro, se il messaggio era stato cifrato con la tua chiave pubblica: se così non fosse, non sarai in grado di leggerlo. &kmail; mantiene la cifratura quando memorizza i messaggi, in modo che nessuno possa leggerli senza conoscere la frase segreta.</para>
</sect2>
<sect2 id="pgp-receiving-a-public-key">
-<title
->Ricevere una chiave pubblica</title>
-
-<para
->Puoi ricevere una chiave pubblica come allegato o attraverso http, ftp o su dischetto. Prima di poter usare questa chiave per cifrare un messaggio destinato al padrone della chiave, dovresti verificarla (controlla la sua impronta digitale o cerca firme affidabili); fatto ciò, puoi aggiungerla al tuo portachiavi pubblico scrivendo in una shell <userinput
-><command
->pgp</command
-> <option
->-ka</option
-> <replaceable
->nomefile</replaceable
-></userinput
-> se usi <application
->PGP</application
-> oppure <userinput
-><command
->gpg</command
-> <option
->--import</option
-> <replaceable
->nomefile</replaceable
-></userinput
-> se usi <application
->GnuPG</application
->. Se la chiave non è certificata con una firma affidabile e usi <application
->PGP</application
->, non potrai usarla per cifrare messaggi a meno che non la controfirmi tu stesso. </para>
+<title>Ricevere una chiave pubblica</title>
+
+<para>Puoi ricevere una chiave pubblica come allegato o attraverso http, ftp o su dischetto. Prima di poter usare questa chiave per cifrare un messaggio destinato al padrone della chiave, dovresti verificarla (controlla la sua impronta digitale o cerca firme affidabili); fatto ciò, puoi aggiungerla al tuo portachiavi pubblico scrivendo in una shell <userinput><command>pgp</command> <option>-ka</option> <replaceable>nomefile</replaceable></userinput> se usi <application>PGP</application> oppure <userinput><command>gpg</command> <option>--import</option> <replaceable>nomefile</replaceable></userinput> se usi <application>GnuPG</application>. Se la chiave non è certificata con una firma affidabile e usi <application>PGP</application>, non potrai usarla per cifrare messaggi a meno che non la controfirmi tu stesso. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="the-anti-spam-wizard">
-<title
->La procedura guidata per l'anti spam</title>
+<title>La procedura guidata per l'anti spam</title>
<sect2 id="spam-wizard-basics">
-<title
->Le basi</title>
+<title>Le basi</title>
-<para
->&kmail; non ha nessuna soluzione indipendente per il riconoscimento dello spam: gli sviluppatori ritengono che l'approccio migliore sia l'uso di strumenti esterni specializzati. &kmail; permette di interagire con questi strumenti usando la sua flessibile architettura di filtraggio. La procedura guidata anti-spam semplifica la configurazione iniziale delle regole di filtraggio. </para>
+<para>&kmail; non ha nessuna soluzione indipendente per il riconoscimento dello spam: gli sviluppatori ritengono che l'approccio migliore sia l'uso di strumenti esterni specializzati. &kmail; permette di interagire con questi strumenti usando la sua flessibile architettura di filtraggio. La procedura guidata anti-spam semplifica la configurazione iniziale delle regole di filtraggio. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->In che modo può aiutarti la procedura guidata?</term>
+<term>In che modo può aiutarti la procedura guidata?</term>
<listitem>
-<para
->Ti proporrà qualche scelta su come configurare il filtraggio dello spam. Dopodiché creerà automaticamente le regole di filtraggio appropriate. </para>
+<para>Ti proporrà qualche scelta su come configurare il filtraggio dello spam. Dopodiché creerà automaticamente le regole di filtraggio appropriate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Quali sono le limitazioni della procedura guidata?</term>
+<term>Quali sono le limitazioni della procedura guidata?</term>
<listitem>
-<para
->Può solo creare la configurazione iniziale dei filtri, e fornire un'impostazione standard. Le modifiche apportate a mano ai filtri esistenti non sono prese in considerazione. Al contrario, questi filtri vengono semplicemente riscritti dalla procedura guidata. </para>
+<para>Può solo creare la configurazione iniziale dei filtri, e fornire un'impostazione standard. Le modifiche apportate a mano ai filtri esistenti non sono prese in considerazione. Al contrario, questi filtri vengono semplicemente riscritti dalla procedura guidata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi attivare la procedura guidata con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Procedura guidata anti-spam...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Puoi attivare la procedura guidata con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Procedura guidata anti-spam...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
-<para
->La procedura guidata ricerca gli strumenti anti-spam sul tuo computer. È anche possibile usare i risultati di controlli sullo spam fatti dal tuo provider valutando alcune informazioni delle intestazioni che sono state aggiunte ai messaggi. Puoi lasciare che la procedura guidata prepari &kmail; ad usare uno o più di loro in parallelo. Tuttavia, nota che le operazioni degli strumenti anti-spam sono spesso onerose. &kmail; può sembrare bloccato durante la scansione per i messaggi di spam, ed i tempi di risposta dell'applicazione potrebbero essere molto lunghi. Prendi in considerazione l'opportunità di eliminare le regole dei filtri create dalla procedura se il filtraggio diventa troppo lento. Ecco delle raccomandazioni sugli strumenti supportati:</para>
+<para>La procedura guidata ricerca gli strumenti anti-spam sul tuo computer. È anche possibile usare i risultati di controlli sullo spam fatti dal tuo provider valutando alcune informazioni delle intestazioni che sono state aggiunte ai messaggi. Puoi lasciare che la procedura guidata prepari &kmail; ad usare uno o più di loro in parallelo. Tuttavia, nota che le operazioni degli strumenti anti-spam sono spesso onerose. &kmail; può sembrare bloccato durante la scansione per i messaggi di spam, ed i tempi di risposta dell'applicazione potrebbero essere molto lunghi. Prendi in considerazione l'opportunità di eliminare le regole dei filtri create dalla procedura se il filtraggio diventa troppo lento. Ecco delle raccomandazioni sugli strumenti supportati:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Bogofilter</term>
+ <term>Bogofilter</term>
<listitem>
-<para
->Bogofilter è un filtro bayesiano, cioè la sua tecnica di rilevamento dello spam si basa su una fase iniziale di addestramento. D'altro canto, è uno strumento piuttosto veloce. Ecco perché è raccomandato per chi vuole soprattutto uno strumento di rilevamento veloce, che non si preoccupa del breve periodo iniziale di addestramento prima che la capacità di rilevamento aumenti sensibilmente. </para>
+<para>Bogofilter è un filtro bayesiano, cioè la sua tecnica di rilevamento dello spam si basa su una fase iniziale di addestramento. D'altro canto, è uno strumento piuttosto veloce. Ecco perché è raccomandato per chi vuole soprattutto uno strumento di rilevamento veloce, che non si preoccupa del breve periodo iniziale di addestramento prima che la capacità di rilevamento aumenti sensibilmente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->SpamAssassin</term>
+ <term>SpamAssassin</term>
<listitem>
-<para
->SpamAssassin è uno strumento piuttosto complesso per combattere lo spam. Sebbene il suo comportamento dipenda molto dalla configurazione, questo strumento può rilevare spam molto bene senza alcun addestramento. Tuttavia, ci vuole un po' di più per esaminare un messaggio rispetto a un filtro bayesiano puro. Diciamo che non è il filtro migliore per chi non sia già informato sulle potenzialità di SpamAssassin. </para>
+<para>SpamAssassin è uno strumento piuttosto complesso per combattere lo spam. Sebbene il suo comportamento dipenda molto dalla configurazione, questo strumento può rilevare spam molto bene senza alcun addestramento. Tuttavia, ci vuole un po' di più per esaminare un messaggio rispetto a un filtro bayesiano puro. Diciamo che non è il filtro migliore per chi non sia già informato sulle potenzialità di SpamAssassin. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Annoyance-Filter</term>
+ <term>Annoyance-Filter</term>
<listitem>
-<para
->Forse non molto usato finché le distribuzioni non lo considereranno. È chiaramente uno strumento per specialisti. </para>
+<para>Forse non molto usato finché le distribuzioni non lo considereranno. È chiaramente uno strumento per specialisti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Filtro spam GMX</term>
+ <term>Filtro spam GMX</term>
<listitem>
-<para
->Supponendo che usi la posta con il provider gratuito GMX, i tuoi messaggi sono vagliati per valutare se si tratta di spam. Il risultato di quel processo è documentato in un campo speciale delle intestazioni di ogni messaggio. È possibile usare i contenuti di questo campo delle intestazioni per scartare lo spam. Non c'è rallentamento nel filtraggio se si usa solo questo strumento, perché i messaggi sono già stati elaborati. </para>
+<para>Supponendo che usi la posta con il provider gratuito GMX, i tuoi messaggi sono vagliati per valutare se si tratta di spam. Il risultato di quel processo è documentato in un campo speciale delle intestazioni di ogni messaggio. È possibile usare i contenuti di questo campo delle intestazioni per scartare lo spam. Non c'è rallentamento nel filtraggio se si usa solo questo strumento, perché i messaggi sono già stati elaborati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2813,138 +1228,77 @@
</sect2>
<sect2 id="spam-wizard-advanced">
-<title
->Avanzate</title>
+<title>Avanzate</title>
-<para
->Ecco i dettagli di come funziona la procedura guidata: &kmail; può usare diversi strumenti esterni per rilevare i messaggi di spam; proverà automaticamente a capire quali strumenti sono installati sul tuo sistema e ti mostrerà i risultati della ricerca in una lista. La lista è ordinata secondo la velocità media del processo di filtraggio degli strumenti. Puoi marcare gli strumenti che vuoi usare con &kmail; per rilevare lo spam. Ovviamente puoi chiudere la procedura, installare uno strumento, e riavviare di nuovo la procedura. </para>
+<para>Ecco i dettagli di come funziona la procedura guidata: &kmail; può usare diversi strumenti esterni per rilevare i messaggi di spam; proverà automaticamente a capire quali strumenti sono installati sul tuo sistema e ti mostrerà i risultati della ricerca in una lista. La lista è ordinata secondo la velocità media del processo di filtraggio degli strumenti. Puoi marcare gli strumenti che vuoi usare con &kmail; per rilevare lo spam. Ovviamente puoi chiudere la procedura, installare uno strumento, e riavviare di nuovo la procedura. </para>
-<para
->Se hai selezionato almeno uno strumento, KMail può fornire filtri che permettono di classificare i messaggi come spam o non spam. Fornisce anche azioni che permettono di classificare manualmente i messaggi. Le azioni saranno disponibili attraverso il menu e le icone della barra degli strumenti. Se uno qualsiasi degli strumenti di gestisce il filtraggio bayesiano, (&ie; un metodo per identificare lo spam basato sull'analisi statistica dei messaggi) questi messaggi non sono solo segnati ma anche trasferiti agli strumenti per fargli imparare e migliorare la loro capacità di rilevamento. </para>
+<para>Se hai selezionato almeno uno strumento, KMail può fornire filtri che permettono di classificare i messaggi come spam o non spam. Fornisce anche azioni che permettono di classificare manualmente i messaggi. Le azioni saranno disponibili attraverso il menu e le icone della barra degli strumenti. Se uno qualsiasi degli strumenti di gestisce il filtraggio bayesiano, (&ie; un metodo per identificare lo spam basato sull'analisi statistica dei messaggi) questi messaggi non sono solo segnati ma anche trasferiti agli strumenti per fargli imparare e migliorare la loro capacità di rilevamento. </para>
-<para
->Se hai segnato almeno uno strumento potrai selezionare alcune azioni da fare in &kmail; riguardo ai messaggi di spam: se vuoi che i messaggi identificati come spam siano spostati in una certa cartella, scegli la cartella appropriata e marca la casella <guilabel
-></guilabel
->se vuoi che i messaggi identificati come spam siano spostati in una certa cartella, per piacere seleziona la cartella appropriata e segna l'opzione <guilabel
->Sposta spam riconosciuta in:</guilabel
->; se vuoi anche che i messaggi identificati come spam siano considerati già letti, marca anche la casella <guilabel
->Segna i messaggi considerati spam come letti</guilabel
->. </para>
+<para>Se hai segnato almeno uno strumento potrai selezionare alcune azioni da fare in &kmail; riguardo ai messaggi di spam: se vuoi che i messaggi identificati come spam siano spostati in una certa cartella, scegli la cartella appropriata e marca la casella <guilabel></guilabel>se vuoi che i messaggi identificati come spam siano spostati in una certa cartella, per piacere seleziona la cartella appropriata e segna l'opzione <guilabel>Sposta spam riconosciuta in:</guilabel>; se vuoi anche che i messaggi identificati come spam siano considerati già letti, marca anche la casella <guilabel>Segna i messaggi considerati spam come letti</guilabel>. </para>
-<para
->Aver segnato almeno una di queste ultime opzioni ti permetterà di lasciare che la procedura guidata completi la configurazione dei filtri. In ogni caso la procedura non prenderà in considerazione le regole preesistenti, ma ne creerà di nuove o sostituirà completamente i filtri esistenti, quindi è meglio ispezionare il risultato di questo processo nella <link linkend="filter-dialog"
->finestra dei filtri</link
->. La procedura guidata creerà anche dei pulsanti per la barra degli strumenti per classificare manualmente come spam o non-spam i messaggi. I messaggi classificati come spam verranno anche spostati nella cartella che hai specificato per i messaggi di spam. </para>
+<para>Aver segnato almeno una di queste ultime opzioni ti permetterà di lasciare che la procedura guidata completi la configurazione dei filtri. In ogni caso la procedura non prenderà in considerazione le regole preesistenti, ma ne creerà di nuove o sostituirà completamente i filtri esistenti, quindi è meglio ispezionare il risultato di questo processo nella <link linkend="filter-dialog">finestra dei filtri</link>. La procedura guidata creerà anche dei pulsanti per la barra degli strumenti per classificare manualmente come spam o non-spam i messaggi. I messaggi classificati come spam verranno anche spostati nella cartella che hai specificato per i messaggi di spam. </para>
</sect2>
<sect2 id="spam-wizard-details">
-<title
->Maggiori dettagli per gli esperti</title>
+<title>Maggiori dettagli per gli esperti</title>
-<para
->La procedura guidata usa le informazioni memorizzate in uno speciale file di configurazione chiamato <filename
->kmail.antispamrc</filename
-> (memorizzato nella cartella di configurazione globale o locale di KDE). Prima controllerà il file di configurazione globale e poi quello locale: se il file locale contiene voci con numeri di versione più grandi (più recenti) degli strumenti saranno usati i dati della versione locale per quello strumento; in questo modo, sia amministratori che utenti possono aggiornare la configurazione della procedura guidata. </para>
+<para>La procedura guidata usa le informazioni memorizzate in uno speciale file di configurazione chiamato <filename>kmail.antispamrc</filename> (memorizzato nella cartella di configurazione globale o locale di KDE). Prima controllerà il file di configurazione globale e poi quello locale: se il file locale contiene voci con numeri di versione più grandi (più recenti) degli strumenti saranno usati i dati della versione locale per quello strumento; in questo modo, sia amministratori che utenti possono aggiornare la configurazione della procedura guidata. </para>
-<para
->Il rilevamento di messaggi di spam viene effettuato creando delle azioni <guilabel
->invia in pipe</guilabel
-> per ogni strumento con un filtro speciale. Un altro filtro contiene regole per controllare i messaggi di spam identificati, azioni per segnarli, e (opzionalmente, a seconda delle scelte nella procedura guidata) per spostarli in una cartella. Entrambi i filtri sono configurati per essere applicati sui messaggi in arrivo e con il filtraggio manuale. </para>
+<para>Il rilevamento di messaggi di spam viene effettuato creando delle azioni <guilabel>invia in pipe</guilabel> per ogni strumento con un filtro speciale. Un altro filtro contiene regole per controllare i messaggi di spam identificati, azioni per segnarli, e (opzionalmente, a seconda delle scelte nella procedura guidata) per spostarli in una cartella. Entrambi i filtri sono configurati per essere applicati sui messaggi in arrivo e con il filtraggio manuale. </para>
-<para
->Sono necessari due filtri per la classificazione di spam e ham. Contengono delle azioni per segnare opportunamente i messaggi. Come accennato sopra, il filtro per la classificazione come spam ha un'altra azione per spostare il messaggio in una cartella predefinita. Se gli strumenti selezionati supportano il filtraggio bayesiano, la procedura guidata creerà delle azioni di filtraggio aggiuntive per passare i messaggi agli strumenti (azioni <guilabel
->esegui comando</guilabel
->) nella modalità di apprendimento appropriata. </para>
+<para>Sono necessari due filtri per la classificazione di spam e ham. Contengono delle azioni per segnare opportunamente i messaggi. Come accennato sopra, il filtro per la classificazione come spam ha un'altra azione per spostare il messaggio in una cartella predefinita. Se gli strumenti selezionati supportano il filtraggio bayesiano, la procedura guidata creerà delle azioni di filtraggio aggiuntive per passare i messaggi agli strumenti (azioni <guilabel>esegui comando</guilabel>) nella modalità di apprendimento appropriata. </para>
-<para
->Se vuoi regolare nei dettagli il processo di filtraggio, potresti essere interessato al capitolo sull'<link linkend="filter-optimization"
->ottimizzazione dei filtri</link
->.</para>
+<para>Se vuoi regolare nei dettagli il processo di filtraggio, potresti essere interessato al capitolo sull'<link linkend="filter-optimization">ottimizzazione dei filtri</link>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="the-anti-virus-wizard">
-<title
->La procedura guidata anti-virus</title>
+<title>La procedura guidata anti-virus</title>
<sect2 id="virus-wizard-basics">
-<title
->Le basi</title>
+<title>Le basi</title>
-<para
->&kmail; non offre nessuna soluzione indipendente per il riconoscimento dei virus: gli sviluppatori ritengono che l'approccio migliore a questo problema sia l'uso di strumenti specializzati esterni. &kmail; usa questi strumenti usando la sua flessibile architettura di filtraggio. La procedura guidata anti-virus semplifica la configurazione iniziale delle regole di filtraggio. </para>
+<para>&kmail; non offre nessuna soluzione indipendente per il riconoscimento dei virus: gli sviluppatori ritengono che l'approccio migliore a questo problema sia l'uso di strumenti specializzati esterni. &kmail; usa questi strumenti usando la sua flessibile architettura di filtraggio. La procedura guidata anti-virus semplifica la configurazione iniziale delle regole di filtraggio. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->In che modo può aiutarti la procedura guidata?</term>
+<term>In che modo può aiutarti la procedura guidata?</term>
<listitem>
-<para
->Ti proporrà alcune scelte su come configurare il filtraggio dei virus, e creerà automaticamente le regole di filtraggio appropriate. </para>
+<para>Ti proporrà alcune scelte su come configurare il filtraggio dei virus, e creerà automaticamente le regole di filtraggio appropriate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Quali sono le limitazioni della procedura guidata?</term>
+<term>Quali sono le limitazioni della procedura guidata?</term>
<listitem>
-<para
->Può solo creare la configurazione iniziale dei filtri, e fornire un'impostazione standard. Non è ancora possibile modificare i filtri esistenti. </para>
+<para>Può solo creare la configurazione iniziale dei filtri, e fornire un'impostazione standard. Non è ancora possibile modificare i filtri esistenti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi attivare la procedura guidata con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Procedura guidata anti-virus</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Puoi attivare la procedura guidata con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Procedura guidata anti-virus</guisubmenu></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="virus-wizard-advanced">
-<title
->Avanzate</title>
-
-<para
->La procedura guidata anti-virus funziona esattamente come la <link linkend="the-anti-spam-wizard"
->procedura guidata anti-spam</link
->. Ecco i dettagli di come funziona la procedura guidata: &kmail; può usare diversi strumenti esterni per rilevare i messaggi contenenti virus; proverà automaticamente a capire quali strumenti sono installati sul tuo sistema e ti mostrerà i risultati della ricerca per ogni strumento. Puoi segnare gli strumenti che vuoi usare in &kmail; per rilevare i virus; non è possibile segnare gli strumenti che non sono stati trovati perché le caselle associate sono disattivate. Ovviamente puoi chiudere la procedura, installare uno strumento, e riavviare di nuovo la procedura. </para>
-
-<para
->Se hai segnato almeno uno strumento potrai selezionare alcune azioni da fare in &kmail; riguardo ai messaggi contenenti virus: per far rilevare a &kmail; i messaggi contenenti virus dovresti certamente segnare l'opzione <guilabel
->Controlla i messaggi utilizzando gli strumenti anti-virus</guilabel
->; se vuoi che i messaggi identificati come infetti siano spostati in una certa cartella, per piacere seleziona la cartella appropriata e segna l'opzione <guilabel
->Sposta i messaggi considerati virus nella cartella selezionata</guilabel
->; se i messaggi identificati come infetti dovessero anche essere segnati come letti, segna l'opzione <guilabel
->Inoltre, segna i messaggi considerati virus, come letti</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Aver segnato almeno una di queste ultime opzioni ti permetterà di lasciare che la procedura guidata completi la configurazione dei filtri. In ogni caso la procedura non prenderà in considerazione le regole esistenti ma ne aggiungerà; potresti voler ispezionare il risultato di questo processo nella <link linkend="filter-dialog"
->finestra dei filtri</link
->. </para>
+<title>Avanzate</title>
+
+<para>La procedura guidata anti-virus funziona esattamente come la <link linkend="the-anti-spam-wizard">procedura guidata anti-spam</link>. Ecco i dettagli di come funziona la procedura guidata: &kmail; può usare diversi strumenti esterni per rilevare i messaggi contenenti virus; proverà automaticamente a capire quali strumenti sono installati sul tuo sistema e ti mostrerà i risultati della ricerca per ogni strumento. Puoi segnare gli strumenti che vuoi usare in &kmail; per rilevare i virus; non è possibile segnare gli strumenti che non sono stati trovati perché le caselle associate sono disattivate. Ovviamente puoi chiudere la procedura, installare uno strumento, e riavviare di nuovo la procedura. </para>
+
+<para>Se hai segnato almeno uno strumento potrai selezionare alcune azioni da fare in &kmail; riguardo ai messaggi contenenti virus: per far rilevare a &kmail; i messaggi contenenti virus dovresti certamente segnare l'opzione <guilabel>Controlla i messaggi utilizzando gli strumenti anti-virus</guilabel>; se vuoi che i messaggi identificati come infetti siano spostati in una certa cartella, per piacere seleziona la cartella appropriata e segna l'opzione <guilabel>Sposta i messaggi considerati virus nella cartella selezionata</guilabel>; se i messaggi identificati come infetti dovessero anche essere segnati come letti, segna l'opzione <guilabel>Inoltre, segna i messaggi considerati virus, come letti</guilabel>. </para>
+
+<para>Aver segnato almeno una di queste ultime opzioni ti permetterà di lasciare che la procedura guidata completi la configurazione dei filtri. In ogni caso la procedura non prenderà in considerazione le regole esistenti ma ne aggiungerà; potresti voler ispezionare il risultato di questo processo nella <link linkend="filter-dialog">finestra dei filtri</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="virus-wizard-details">
-<title
->Dettagli</title>
-
-<para
->La procedura guidata usa le informazioni memorizzate in uno speciale file di configurazione chiamato <filename
->kmail.antivirusrc</filename
-> (memorizzato nella cartella di configurazione globale o locale di KDE). Prima controllerà il file di configurazione globale e poi quello locale: se il file locale contiene voci con numeri di versione più grandi (più recenti) degli strumenti saranno usati i dati della versione locale per quello strumento; in questo modo, sia amministratori che utenti possono aggiornare la configurazione della procedura guidata. </para>
-
-<para
->Il rilevamento di messaggi contenenti virus viene effettuato creando delle azioni <guilabel
->invia in pipe</guilabel
-> per ogni strumento con un filtro speciale. Un altro filtro contiene regole per controllare i messaggi virali identificati, azioni per segnarli, e (opzionalmente, a seconda delle scelte nella procedura guidata) per spostarli in una cartella. Entrambi i filtri sono configurati per essere applicati sui messaggi in arrivo e con il filtraggio manuale. </para>
+<title>Dettagli</title>
+
+<para>La procedura guidata usa le informazioni memorizzate in uno speciale file di configurazione chiamato <filename>kmail.antivirusrc</filename> (memorizzato nella cartella di configurazione globale o locale di KDE). Prima controllerà il file di configurazione globale e poi quello locale: se il file locale contiene voci con numeri di versione più grandi (più recenti) degli strumenti saranno usati i dati della versione locale per quello strumento; in questo modo, sia amministratori che utenti possono aggiornare la configurazione della procedura guidata. </para>
+
+<para>Il rilevamento di messaggi contenenti virus viene effettuato creando delle azioni <guilabel>invia in pipe</guilabel> per ogni strumento con un filtro speciale. Un altro filtro contiene regole per controllare i messaggi virali identificati, azioni per segnarli, e (opzionalmente, a seconda delle scelte nella procedura guidata) per spostarli in una cartella. Entrambi i filtri sono configurati per essere applicati sui messaggi in arrivo e con il filtraggio manuale. </para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/commands.docbook
index 08840297ec3..4b99f1e7020 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/commands.docbook
@@ -1,122 +1,65 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
-<para
->Le seguenti associazioni di tasti assumono che non hai modificato le impostazioni predefinite.</para>
+<para>Le seguenti associazioni di tasti assumono che non hai modificato le impostazioni predefinite.</para>
<sect1 id="knode-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &knode;</title>
+<title>La finestra principale di &knode;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva come...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva come...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salva l'articolo selezionato in un file.</action>
+<action>Salva l'articolo selezionato in un file.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Stampa l'articolo selezionato.</action>
+<action>Stampa l'articolo selezionato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Vengono spediti i messaggi nella cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
->.</action>
+<action>Vengono spediti i messaggi nella cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel>.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Disconnetti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Disconnetti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Interrompe la connessione corrente ad un newsserver.</action>
+<action>Interrompe la connessione corrente ad un newsserver.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Esce da &knode;.</action>
+<action>Esce da &knode;.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -125,111 +68,54 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Copia il testo selezionato negli appunti.</action>
+<action>Copia il testo selezionato negli appunti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Seleziona l'intero articolo.</action>
+<action>Seleziona l'intero articolo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F4</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerca articoli...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F4</keycap></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Cerca articoli...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre la finestra <guilabel
->Cerca articoli</guilabel
-> per cercare nel gruppo attivo.</action>
+<action>Apre la finestra <guilabel>Cerca articoli</guilabel> per cercare nel gruppo attivo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova nell'articolo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova nell'articolo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Da scrivere </para>
+<para>Da scrivere </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica l'articolo con ID...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Scarica l'articolo con ID...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Scarica l'articolo con uno specifico ID.</action>
+<action>Scarica l'articolo con uno specifico ID.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -238,139 +124,80 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<!--Headers and Attachments missing-->
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi conversazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi conversazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Quando attivato, &knode; mostra le discussioni in una vista ad albero.</para>
+<para>Quando attivato, &knode; mostra le discussioni in una vista ad albero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi tutte le conversazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Espandi tutte le conversazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Quando attivato, &knode; mostra le conversazioni complete; funziona solo quando è attivo <guilabel
->Mostra conversazioni</guilabel
->.</para>
+<para>Quando attivato, &knode; mostra le conversazioni complete; funziona solo quando è attivo <guilabel>Mostra conversazioni</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Riduci tutte le conversazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Riduci tutte le conversazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Quando attivato, &knode; non mostra le conversazioni; funziona solo quando è attivo <guilabel
->Mostra conversazioni</guilabel
->.</para>
+<para>Quando attivato, &knode; non mostra le conversazioni; funziona solo quando è attivo <guilabel>Mostra conversazioni</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->T</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mantieni conversazioni annidate</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>T</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mantieni conversazioni annidate</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Commuta tra il mostrare ed il ridurre la conversazione selezionata.</action>
+<action>Commuta tra il mostrare ed il ridurre la conversazione selezionata.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Filtro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Filtro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ti permette di scegliere un filtro per la vista articoli.</action>
+<action>Ti permette di scegliere un filtro per la vista articoli.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Ordina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Ordina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ti permette di ordinare la vista articoli.</action>
+<action>Ti permette di ordinare la vista articoli.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiorna lista</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Aggiorna lista</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Aggiorna la vista articoli</action>
+<action>Aggiorna la vista articoli</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!--varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guimenu
->View</guimenu>
-<guimenuitem
->Show all headers</guimenuitem>
+<guimenu>View</guimenu>
+<guimenuitem>Show all headers</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -382,73 +209,41 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</varlistentry-->
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Unscramble (ROT 13)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Unscramble (ROT 13)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Quando si attiva questa impostazione, &knode; mostra tutti i caratteri dell'articolo completo rotati di 13 caratteri.</action>
+<action>Quando si attiva questa impostazione, &knode; mostra tutti i caratteri dell'articolo completo rotati di 13 caratteri.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Verifica firma PGP</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Verifica firma PGP</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Verifica la firma PGP dell'articolo.</action>
+<action>Verifica la firma PGP dell'articolo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->V</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra sorgente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>V</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra sorgente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Il codice sorgente dell'articolo attivo viene aperto in una nuova finestra.</action>
+<action>Il codice sorgente dell'articolo attivo viene aperto in una nuova finestra.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->X</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Usa tipo di carattere a spaziatura fissa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>X</keycap></shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Usa tipo di carattere a spaziatura fissa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Attiva il tipo di carattere a spaziatura fissa configurato per il visualizzatore.</action>
+<action>Attiva il tipo di carattere a spaziatura fissa configurato per il visualizzatore.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -457,17 +252,11 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Insieme di caratteri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Insieme di caratteri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Qui puoi configurare l'insieme di caratteri da utilizzare per gli articoli.</action>
+<action>Qui puoi configurare l'insieme di caratteri da utilizzare per gli articoli.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -476,135 +265,68 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->P</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Articolo precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>P</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Articolo precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salta all'articolo precedente nella vista articoli.</action>
+<action>Salta all'articolo precedente nella vista articoli.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->N</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Articolo successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>N</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Articolo successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salta all'articolo successivo nella vista articoli.</action>
+<action>Salta all'articolo successivo nella vista articoli.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Articolo successivo non letto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Alt;&Shift;<keycap>Spazio</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Articolo successivo non letto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salta al successivo articolo non letto, ed al primo articolo non letto del gruppo di discussione successivo se necessario.</action>
+<action>Salta al successivo articolo non letto, ed al primo articolo non letto del gruppo di discussione successivo se necessario.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Conversazione successiva non letta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Spazio</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Conversazione successiva non letta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salta alla conversazione successiva non letta, ed alla conversazione successiva non letta nel gruppo di discussione successivo se necessario.</action>
+<action>Salta alla conversazione successiva non letta, ed alla conversazione successiva non letta nel gruppo di discussione successivo se necessario.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->-</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Gruppo precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>-</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Gruppo precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salta al gruppo precedente nella vista cartelle</action>
+<action>Salta al gruppo precedente nella vista cartelle</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->+</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Gruppo successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>+</keycap></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Gruppo successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Salta al gruppo successivo nella vista cartelle</action>
+<action>Salta al gruppo successivo nella vista cartelle</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -613,115 +335,68 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Account</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Account</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica nuovi articoli in tutti i gruppi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Account</guimenu> <guimenuitem>Scarica nuovi articoli in tutti i gruppi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Si connette con l'account attivo e raccoglie tutti i messaggi nuovi.</action>
+<action>Si connette con l'account attivo e raccoglie tutti i messaggi nuovi.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica nuovi articoli in tutti gli account</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Account</guimenu> <guimenuitem>Scarica nuovi articoli in tutti gli account</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Si connette con tutti gli account e raccoglie tutti i messaggi nuovi.</action>
+<action>Si connette con tutti gli account e raccoglie tutti i messaggi nuovi.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-> <guimenuitem
->Effettua iscrizione ai gruppi...</guimenuitem
-> </menuchoice
->
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->
-<action
->Apre la finestra di dialogo per l'iscrizione ai gruppi di discussione per l'account attivo.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<menuchoice><guimenu>Account</guimenu> <guimenuitem>Effettua iscrizione ai gruppi...</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Apre la finestra di dialogo per l'iscrizione ai gruppi di discussione per l'account attivo.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-> <guimenuitem
->Effettua scadenza di tutti i gruppi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Account</guimenu> <guimenuitem>Effettua scadenza di tutti i gruppi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Qui puoi effettuare la scadenza di tutti i gruppi di un account manualmente.</action>
+<action>Qui puoi effettuare la scadenza di tutti i gruppi di un account manualmente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà account</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Account</guimenu> <guimenuitem>Proprietà account</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre la finestra delle proprietà per l'account attivo.</action>
+<action>Apre la finestra delle proprietà per l'account attivo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina account</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Account</guimenu> <guimenuitem>Elimina account</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Elimina l'account attivo e tutti i gruppi di discussione ai quali ci si è iscritti, all'interno.</action>
+<action>Elimina l'account attivo e tutti i gruppi di discussione ai quali ci si è iscritti, all'interno.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -730,137 +405,86 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Gruppo</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Gruppo</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica nuovi articoli</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Scarica nuovi articoli</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Si connette con l'account attivo e raccoglie tutti i messaggi nuovi.</action>
+<action>Si connette con l'account attivo e raccoglie tutti i messaggi nuovi.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Effettua scadenza articoli di questo gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Effettua scadenza articoli di questo gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Controlla se ci sono articoli vecchi, e se sì, li cancella.</action>
+<action>Controlla se ci sono articoli vecchi, e se sì, li cancella.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppi</guimenu
-> <guimenuitem
->Riorganizza gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppi</guimenu> <guimenuitem>Riorganizza gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ricostruisce la vista articoli usando gli ordinamenti configurati.</action>
+<action>Ricostruisce la vista articoli usando gli ordinamenti configurati.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna tutti gli articoli come letti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Segna tutti gli articoli come letti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Imposta lo stato di tutti gli articoli nel gruppo di discussione attivo come letto.</action>
+<action>Imposta lo stato di tutti gli articoli nel gruppo di discussione attivo come letto.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna tutti gli articoli come non letti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Segna tutti gli articoli come non letti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Imposta lo stato di tutti gli articoli nel gruppo di discussione attivo come non letti.</action>
+<action>Imposta lo stato di tutti gli articoli nel gruppo di discussione attivo come non letti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Segna l'ultimo come non letto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Segna l'ultimo come non letto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Da scrivere.</action>
+<action>Da scrivere.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Proprietà gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre la finestra di dialogo delle proprietà del gruppo.</action>
+<action>Apre la finestra di dialogo delle proprietà del gruppo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Gruppo</guimenu
-> <guimenuitem
->Cancella iscrizione al gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Gruppo</guimenu> <guimenuitem>Cancella iscrizione al gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Cancella l'iscrizione al gruppo di discussione attivo</action>
+<action>Cancella l'iscrizione al gruppo di discussione attivo</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -870,162 +494,96 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Cartelle</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Cartelle</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Creare una nuova cartella principale.</action>
+<action>Creare una nuova cartella principale.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova sottocartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Nuova sottocartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Crea una nuova sottocartella.</action>
+<action>Crea una nuova sottocartella.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinomina cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Rinomina cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Qui puoi rinominare la cartella attiva.</action>
+<action>Qui puoi rinominare la cartella attiva.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa cartella MBox...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Importa cartella MBox...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Con questa funzione è possibile importare una cartella MBox nella cartella attiva.</action>
+<action>Con questa funzione è possibile importare una cartella MBox nella cartella attiva.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta come cartella MBox...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Esporta come cartella MBox...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Con questa funzione puoi esportare la cartella attiva come una cartella MBox.</action>
+<action>Con questa funzione puoi esportare la cartella attiva come una cartella MBox.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Compatta cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Compatta cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Rimuove tutti gli articoli eliminati dalla cartella attiva.</action>
+<action>Rimuove tutti gli articoli eliminati dalla cartella attiva.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Compatta tutte le cartelle</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->
-<action
->Rimuove tutti gli articoli eliminati da ogni cartella.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Svuota cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Compatta tutte le cartelle</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Rimuove tutti gli articoli eliminati da ogni cartella.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Svuota cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Elimina tutti gli articoli dalla cartella attiva.</action>
+<action>Elimina tutti gli articoli dalla cartella attiva.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina cartella</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu> <guimenuitem>Elimina cartella</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Elimina la cartella attiva.</action>
+<action>Elimina la cartella attiva.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1034,296 +592,133 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Articolo</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Articolo</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia al gruppo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Invia al gruppo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre il compositore con le impostazioni per la scrittura di nuovi articoli associate al gruppo di discussione attivo.</action>
+<action>Apre il compositore con le impostazioni per la scrittura di nuovi articoli associate al gruppo di discussione attivo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->R</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
-> Risposta sul gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>R</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem> Risposta sul gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre il compositore per la scrittura di una risposta con il contenuto dell'articolo attivo.</action>
+<action>Apre il compositore per la scrittura di una risposta con il contenuto dell'articolo attivo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->A</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Rispondi via posta elettronica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>A</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Rispondi via posta elettronica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre il compositore per la scrittura di un messaggio di posta elettronica all'autore dell'articolo attivo.</action>
+<action>Apre il compositore per la scrittura di un messaggio di posta elettronica all'autore dell'articolo attivo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia via posta elettronica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>F</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Invia via posta elettronica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre il compositore per l'invio dell'articolo attivo come messaggio di posta elettronica.</action>
+<action>Apre il compositore per l'invio dell'articolo attivo come messaggio di posta elettronica.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->D</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guisubmenu
->Segna come letto</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>D</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guisubmenu>Segna come letto</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo stato dell'articolo attivo come <quote
->letto</quote
-> </para>
+<para>Imposta lo stato dell'articolo attivo come <quote>letto</quote> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->U</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guisubmenu
->Segna come non letto</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>U</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guisubmenu>Segna come non letto</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo stato dell'articolo attivo come <quote
->non letto</quote
-> </para>
+<para>Imposta lo stato dell'articolo attivo come <quote>non letto</quote> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guisubmenu
->Segna conversazione come letta</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guisubmenu>Segna conversazione come letta</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo stato della conversazione attiva come <quote
->letto</quote
-> </para>
+<para>Imposta lo stato della conversazione attiva come <quote>letto</quote> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guisubmenu
->Segna conversazione come non letta</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guisubmenu>Segna conversazione come non letta</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta lo stato della conversazione attiva come <quote
->non letto</quote
-> </para>
+<para>Imposta lo stato della conversazione attiva come <quote>non letto</quote> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Cancella articolo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Cancella articolo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Genera un messaggio che cancella l'articolo attivo da Usenet; puoi utilizzare questa funzione solo con i tuoi articoli (quelli scritti da te).</action>
+<action>Genera un messaggio che cancella l'articolo attivo da Usenet; puoi utilizzare questa funzione solo con i tuoi articoli (quelli scritti da te).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimpiazza articolo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Rimpiazza articolo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre il compositore con il contenuto dell'articolo attivo; quando questo articolo verrà inviato sovrascriverà quello originale. Puoi usare questa funzione solo con i tuoi articoli (quelli scritti da te).</action>
+<action>Apre il compositore con il contenuto dell'articolo attivo; quando questo articolo verrà inviato sovrascriverà quello originale. Puoi usare questa funzione solo con i tuoi articoli (quelli scritti da te).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->O</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri in una nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>O</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Apri in una nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->L'articolo attivo viene aperto in una nuova finestra.</action>
+<action>L'articolo attivo viene aperto in una nuova finestra.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->E</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica articolo...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>E</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Modifica articolo...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
-> Apre il compositore per la modifica dell'articolo attivo;</action
-> puoi usare questa funzione solo nelle cartelle <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> e <guilabel
->Bozze</guilabel
->.</para>
+<para><action> Apre il compositore per la modifica dell'articolo attivo;</action> puoi usare questa funzione solo nelle cartelle <guilabel>Posta in uscita</guilabel> e <guilabel>Bozze</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Canc</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina articolo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycap>Canc</keycap></shortcut> <guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Elimina articolo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
-> Elimina l'articolo attivo.</action
-> Puoi usare questa funzione solo nelle cartelle <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> e <guilabel
->Bozze</guilabel
->.</para>
+<para><action> Elimina l'articolo attivo.</action> Puoi usare questa funzione solo nelle cartelle <guilabel>Posta in uscita</guilabel> e <guilabel>Bozze</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci ora</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu> <guimenuitem>Spedisci ora</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
-> Spedisce l'articolo attivo.</action
-> Puoi usare questa funzione solo nelle cartelle <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> e <guilabel
->Bozze</guilabel
->.</para>
+<para><action> Spedisce l'articolo attivo.</action> Puoi usare questa funzione solo nelle cartelle <guilabel>Posta in uscita</guilabel> e <guilabel>Bozze</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1331,149 +726,66 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Punteggio</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Punteggio</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica regole punteggio...</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem>
-<para>
-<action
->Verrà aperta la finestra di dialogo per la modifica delle regole per il punteggio.</action>
-</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricalcola punteggi</guimenuitem
-> </menuchoice
->
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->
-<action
->I punteggi verranno azzerati e ricalcolati.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Punteggio minore per l'autore...</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem>
-<para>
-<action
->Crea una regola per abbassare il punteggio di tutti gli articoli inviati dall'autore dell'articolo attivo.</action>
-</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Aumenta punteggio per l'autore...</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem
->
-<para
->
-<action
->Crea una regola per aumentare il punteggio di tutti gli articoli inviati dall'autore dell'articolo attivo.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->W</keycap
-></shortcut
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Sorveglia conversazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Modifica regole punteggio...</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Verrà aperta la finestra di dialogo per la modifica delle regole per il punteggio.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Ricalcola punteggi</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>I punteggi verranno azzerati e ricalcolati.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Punteggio minore per l'autore...</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Crea una regola per abbassare il punteggio di tutti gli articoli inviati dall'autore dell'articolo attivo.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Aumenta punteggio per l'autore...</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Crea una regola per aumentare il punteggio di tutti gli articoli inviati dall'autore dell'articolo attivo.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycap>W</keycap></shortcut><guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Sorveglia conversazione</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Imposta il punteggio di questa conversazione a quello configurato per le conversazioni sorvegliate (standard = 100).</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycap>I</keycap></shortcut> <guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Ignora conversazione</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Imposta il punteggio di questa conversazione a quello configurato per le conversazioni sorvegliate (standard = 100).</action>
-</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->I</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Ignora conversazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem>
-<para>
-<action
->Imposta il punteggio di questa conversazione a quello configurato per le conversazioni ignorate (standard = -100).</action>
+<action>Imposta il punteggio di questa conversazione a quello configurato per le conversazioni ignorate (standard = -100).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1482,108 +794,57 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Questa impostazione commuta la visibilità della barra degli strumenti (visibile/nascosta).</action>
+<action>Questa impostazione commuta la visibilità della barra degli strumenti (visibile/nascosta).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Questa impostazione commuta la visibilità della barra di stato (visibile/nascosta).</action>
+<action>Questa impostazione commuta la visibilità della barra di stato (visibile/nascosta).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi visualizzazione gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi visualizzazione gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Questa impostazione commuta la visibilità della lista dei gruppi (visibile/nascosta).</action>
+<action>Questa impostazione commuta la visibilità della lista dei gruppi (visibile/nascosta).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi visualizzazione intestazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi visualizzazione intestazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Questa impostazione commuta la visibilità della visualizzazione dell'intestazione (visibile/nascosta).</action>
+<action>Questa impostazione commuta la visibilità della visualizzazione dell'intestazione (visibile/nascosta).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra visualizzatore articolo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra visualizzatore articolo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Questa impostazione commuta la visibilità dell'articolo (visibile/nascosto).</action>
+<action>Questa impostazione commuta la visibilità dell'articolo (visibile/nascosto).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1591,49 +852,31 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle associazioni dei tasti.</action>
+<action>Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle associazioni dei tasti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle barre degli strumenti.</action>
+<action>Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle barre degli strumenti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &knode;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &knode;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo per la configurazione di &knode;.</action>
+<action>Apre una finestra di dialogo per la configurazione di &knode;.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1642,121 +885,60 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<sect1 id="knode-editorwindow">
-<title
->I menu del compositore.</title>
+<title>I menu del compositore.</title>
-<sect2
->
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<sect2>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci ora</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Spedisci ora</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Spedisce l'articolo corrente immediatamente.</action>
+<action>Spedisce l'articolo corrente immediatamente.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci più tardi</guimenuitem
-> </menuchoice
->
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->Memorizza l'articolo corrente nella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> per essere spedito successivamente.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Spedisci più tardi</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>Memorizza l'articolo corrente nella <guilabel>Posta in uscita</guilabel> per essere spedito successivamente.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva come bozza</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva come bozza</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva l'articolo corrente nella cartella <guilabel
-> Bozze</guilabel
-> in modo tale da poter completare le modifiche in seguito.</para>
+<para>Salva l'articolo corrente nella cartella <guilabel> Bozze</guilabel> in modo tale da poter completare le modifiche in seguito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Elimina l'articolo corrente, chiudendo l'editor.</action>
+<action>Elimina l'articolo corrente, chiudendo l'editor.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Chiude la finestra dell'editor</action>
+<action>Chiude la finestra dell'editor</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1765,284 +947,131 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->
-<action
->Annulla l'ultima modifica.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem>
-<para
->Ripete l'ultima azione annullata attraverso la voce del menu <guimenuitem
-> Annulla</guimenuitem
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem>
-<para>
-<action
->Taglia il testo selezionato e lo sposta negli appunti, cancellandolo dalla finestra dell'editor.</action>
-</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Annulla l'ultima modifica.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Shift</keycap><keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>Ripete l'ultima azione annullata attraverso la voce del menu <guimenuitem> Annulla</guimenuitem>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Taglia il testo selezionato e lo sposta negli appunti, cancellandolo dalla finestra dell'editor.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem>
-<para>
-<action
->Copia il testo selezionato negli appunti.</action>
-</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
->
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->
-<action
->Incolla il contenuto corrente degli appunti nella finestra dell'editor.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla come citazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<listitem>
+<para>
+<action>Copia il testo selezionato negli appunti.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Incolla il contenuto corrente degli appunti nella finestra dell'editor.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla come citazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
-> Incolla il contenuto corrente degli appunti nella finestra dell'editor con un carattere di citazione </action
-> (<quote
->&gt;</quote
->) all'inizio di ogni riga. </para>
+<para><action> Incolla il contenuto corrente degli appunti nella finestra dell'editor con un carattere di citazione </action> (<quote>&gt;</quote>) all'inizio di ogni riga. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Seleziona tutto il testo nella finestra dell'editor.</action>
+<action>Seleziona tutto il testo nella finestra dell'editor.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre la finestra di dialogo Trova.</action>
+<action>Apre la finestra di dialogo Trova.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice>
-</term>
-<listitem>
-<para>
-<action
->Apre la finestra di dialogo Sostituisci.</action
->
-</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice>
+</term>
+<listitem>
+<para>
+<action>Apre la finestra di dialogo Sostituisci.</action>
+</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
-</sect2
->
+</sect2>
-<sect2
->
-<title
->Il menu <guimenu
->Allega</guimenu
-></title>
+<sect2>
+<title>Il menu <guimenu>Allega</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci firma</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Inserisci firma</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Inserisce la tua firma alla fine dell'articolo che stai modificando.</action>
+<action>Inserisce la tua firma alla fine dell'articolo che stai modificando.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Inserisci file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Inserisce i contenuti di un file nella finestra dell'editor.</action>
+<action>Inserisce i contenuti di un file nella finestra dell'editor.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci file (nel riquadro)...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Inserisci file (nel riquadro)...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Inserisce i contenuti di un file nella finestra dell'editor e mette un riquadro attorno ad esso.</action>
+<action>Inserisce i contenuti di un file nella finestra dell'editor e mette un riquadro attorno ad esso.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2050,17 +1079,11 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-> <guimenuitem
->Allega file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Allega</guimenu> <guimenuitem>Allega file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Inserisce un file come allegato.</action>
+<action>Inserisce un file come allegato.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2069,73 +1092,46 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Opzioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Opzioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci articolo sul gruppo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Spedisci articolo sul gruppo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Se il messaggio deve essere spedito come articolo o meno.</action>
+<action>Se il messaggio deve essere spedito come articolo o meno.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci messaggio di posta elettronica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Spedisci messaggio di posta elettronica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Se il messaggio deve essere spedito come messaggio di posta elettronica o meno; se configurato, verrà attivato un editor esterno.</action>
+<action>Se il messaggio deve essere spedito come messaggio di posta elettronica o meno; se configurato, verrà attivato un editor esterno.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Imposta insieme di caratteri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>Imposta insieme di caratteri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Qui puoi configurare l'insieme di caratteri da usare con questo articolo; normalmente si usa us-ascii nelle zone in cui si parla inglese.</action>
+<action>Qui puoi configurare l'insieme di caratteri da usare con questo articolo; normalmente si usa us-ascii nelle zone in cui si parla inglese.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Opzioni</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo automatico</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Opzioni</guimenu> <guimenuitem>A capo automatico</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Commuta l'a capo automatico nell'editor (attivo/inattivo).</action>
+<action>Commuta l'a capo automatico nell'editor (attivo/inattivo).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2144,159 +1140,94 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi caratteri di citazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi caratteri di citazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Inserisce dei caratteri <quote
->&gt;</quote
-> davanti alle righe segnate. </para>
+<para>Inserisce dei caratteri <quote>&gt;</quote> davanti alle righe segnate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi caratteri di citazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi caratteri di citazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Rimuove i caratteri di citazione all'inizio delle righe segnate.</action>
+<action>Rimuove i caratteri di citazione all'inizio delle righe segnate.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi riquadro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi riquadro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Inserisce le righe segnate in un riquadro ASCII.</action>
+<action>Inserisce le righe segnate in un riquadro ASCII.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi riquadro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi riquadro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Rimuove il riquadro ASCII attorno all'area segnata.</action>
+<action>Rimuove il riquadro ASCII attorno all'area segnata.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Firma articolo con PGP</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Firma articolo con PGP</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Firma l'articolo con PGP.</action>
+<action>Firma l'articolo con PGP.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Riprendi testo originale (senza a capo automatico)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Riprendi testo originale (senza a capo automatico)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Ricostruisce il messaggio originale quando si risponde ad un articolo.</action>
+<action>Ricostruisce il messaggio originale quando si risponde ad un articolo.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Scramble (Rot-13)</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Scramble (Rot-13)</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Cifra il testo segnato ruotando ogni carattere di 13 caratteri dell'alfabeto.</action>
+<action>Cifra il testo segnato ruotando ogni carattere di 13 caratteri dell'alfabeto.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia editor esterno</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Avvia editor esterno</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Avvia l'editor esterno (se ne è stato configurato uno) con i contenuti correnti della finestra dell'editor.</action>
+<action>Avvia l'editor esterno (se ne è stato configurato uno) con i contenuti correnti della finestra dell'editor.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo per il controllo dell'ortografia.</action>
+<action>Apre una finestra di dialogo per il controllo dell'ortografia.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2305,89 +1236,56 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Commuta la visibilità della barra degli strumenti (visibile/nascosta).</action>
+<action>Commuta la visibilità della barra degli strumenti (visibile/nascosta).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Commuta la visibilità della barra di stato (visibile/nascosta).</action>
+<action>Commuta la visibilità della barra di stato (visibile/nascosta).</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle associazioni dei tasti.</action>
+<action>Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle associazioni dei tasti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle barre degli strumenti.</action>
+<action>Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle barre degli strumenti.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
-<action
->Apre la finestra delle preferenze di &knode;.</action>
+<action>Apre la finestra delle preferenze di &knode;.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2396,10 +1294,7 @@ When this setting is activated, &knode; shows the complete article header in the
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/credits.docbook
index 10cf84a528c..73e7c4e409a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/credits.docbook
@@ -1,94 +1,43 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&knode;</para>
+<para>&knode;</para>
-<para
->Copyright programma 1999,2000,2001,2002 Gli sviluppatori di KNode</para>
+<para>Copyright programma 1999,2000,2001,2002 Gli sviluppatori di KNode</para>
-<itemizedlist
->
-<title
->Sviluppatori</title>
-<listitem
->
-<para
->Christian Gebauer <email
->gebauer@kde.org</email
-></para
->
+<itemizedlist>
+<title>Sviluppatori</title>
+<listitem>
+<para>Christian Gebauer <email>gebauer@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
->
-<para
->Christian Thurner <email
->cthurner@web.de</email
-></para>
-</listitem
->
+<listitem>
+<para>Christian Thurner <email>cthurner@web.de</email></para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Dirk Mueller <email
->mueller@kde.org</email
-></para
->
+<para>Dirk Mueller <email>mueller@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Mark Mutz <email
->mutz@kde.org</email
-></para
->
+<para>Mark Mutz <email>mutz@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Roberto Teixeira <email
->roberto@kde.org</email
-></para
->
+<para>Roberto Teixeira <email>roberto@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Mathias Waack <email
->mathias@atoll-net.de</email
-></para>
+<para>Mathias Waack <email>mathias@atoll-net.de</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
-<title
->Documentazione</title>
+<title>Documentazione</title>
<listitem>
-<para
->Copyright 2000, 2001 Stephan Johach<email
->lucardus@onlinehome.de</email
-></para>
+<para>Copyright 2000, 2001 Stephan Johach<email>lucardus@onlinehome.de</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Copyright 2001, 2002 Thomas Schütz <email
-> Thomas.Schuetz@gmx.li</email
-></para>
+<para>Copyright 2001, 2002 Thomas Schütz <email> Thomas.Schuetz@gmx.li</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Documentazione tradotta da: Andrea Di Menna <email
->a.dimenna@libero.it</email
-></para
-><para
->Documentazione tradotta da: Luciano Montanaro<email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Documentazione tradotta da: Andrea Di Menna <email>a.dimenna@libero.it</email></para><para>Documentazione tradotta da: Luciano Montanaro<email>mikelima@cirulla.net</email></para>
-<para
->Un ringraziamento va agli sviluppatori di &knode; che hanno risposto con pazienza a tutte le mie domande stupide. Poi a Thomas Diehl e Matthias Kiefer che sempre sono stati un punto di riferimento per le traduzioni. Grazie infinite a Malcom Hunter che ha controllato la traduzione in inglese. Da non dimenticare è Michael McBride che sempre mi ha aiutato con la stesura della documentazione e in generale con tutto il programma. Un ringraziamento va anche a tutti gli altri membri della squadra di &kde; che hanno contribuito alla stesura di questo documento.</para>
-&underFDL;&underGPL; </chapter
->
+<para>Un ringraziamento va agli sviluppatori di &knode; che hanno risposto con pazienza a tutte le mie domande stupide. Poi a Thomas Diehl e Matthias Kiefer che sempre sono stati un punto di riferimento per le traduzioni. Grazie infinite a Malcom Hunter che ha controllato la traduzione in inglese. Da non dimenticare è Michael McBride che sempre mi ha aiutato con la stesura della documentazione e in generale con tutto il programma. Un ringraziamento va anche a tutti gli altri membri della squadra di &kde; che hanno contribuito alla stesura di questo documento.</para>
+&underFDL;&underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/faq.docbook
index 64108614592..316c36c8b77 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/faq.docbook
@@ -2,288 +2,131 @@
<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd">
-->
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Ho installato &kde; 3, ma &knode; non è presente nel menu <guimenu
->K</guimenu
->.</para>
- </question
->
-<answer
->
-<para
->È presente la voce <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
-> nem menu K? Se non c'è, può darsi che il pacchetto tdenetwork non sia installato (forse perché la tua distribuzione non lo ha fatto per te); se c'è, ma non c'è la voce <guimenuitem
->KNode</guimenuitem
->, prova ad aprire &konsole; e ad eseguire &knode; da lì. Scrivi</para>
-
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->knode &amp;</command
-></userinput
->
-</screen
->
-
-<para
->Se appare un messaggio di errore che dice che &knode; non può essere avviato o non si trova, controlla che sia presente il file <filename
->knode</filename
-> in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin</filename
-> e che i permessi siano corretti.</para>
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->Quando avvio &knode;, appare un messaggio nella barra delle applicazioni, ma scompare subito, e &knode; non parte.</para
->
-</question
->
+<para>Ho installato &kde; 3, ma &knode; non è presente nel menu <guimenu>K</guimenu>.</para>
+ </question>
+<answer>
+<para>È presente la voce <guisubmenu>Internet</guisubmenu> nem menu K? Se non c'è, può darsi che il pacchetto tdenetwork non sia installato (forse perché la tua distribuzione non lo ha fatto per te); se c'è, ma non c'è la voce <guimenuitem>KNode</guimenuitem>, prova ad aprire &konsole; e ad eseguire &knode; da lì. Scrivi</para>
+
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>knode &amp;</command></userinput>
+</screen>
+
+<para>Se appare un messaggio di errore che dice che &knode; non può essere avviato o non si trova, controlla che sia presente il file <filename>knode</filename> in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/bin</filename> e che i permessi siano corretti.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>Quando avvio &knode;, appare un messaggio nella barra delle applicazioni, ma scompare subito, e &knode; non parte.</para>
+</question>
<answer>
-<para
->Prova a far partire &knode; da &konsole; (vedi la domanda precedente) e fai attenzione ai messaggi che compaiono: se per te non hanno senso, selezionali con il mouse e copiali negli appunti di sistema; poi chiedi aiuto su una delle liste di &kde; o sui newsgroup di &kde;.</para>
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->Mi serve un articolo importante, ma in &knode; non c'è più, dove posso trovarlo?</para>
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Ci sono degli archivi molto estesi delle notizie usenet sul sito <ulink url="http://groups.google.com/usenet/"
->groups.google.com</ulink
-> e su <ulink url="http://av.com"
->AltaVista</ulink
->; contengono anche articoli di parecchi anni fa.</para
->
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->Come faccio ad aprire e leggere molti articoli allo stesso tempo?</para
->
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Apri l'articolo con <guimenuitem
->Apri in una finestra separata</guimenuitem
->.</para
->
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->I miei articoli non compaiono sul newsgroup.</para>
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Quando pubblichi un articolo può passare un po' di tempo prima che venga ricevuto dal server di news; aspetta qualche ora prima di inviarlo nuovamente.</para
->
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->Voglio conservare un articolo, come faccio ad archiviarlo?</para
->
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Scegli l'articolo dalla vista degli articoli ed usa <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire una finestra di salvataggio dei file. In questo modo potrai salvare l'articolo in un file dal nome a tua scelta. Un'altra possibilità è di copiare l'articolo in una cartella.</para>
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->Alcune intestazioni non appaiono per molti articoli nella finestra degli articoli, ho fatto qualcosa di sbagliato?</para
->
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Questo non è inusuale, perché molte intestazioni sono opzionali e spesso non sono contenute negli articoli; in questo caso &knode; non mostra queste righe di intestazione.</para
->
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->A volte vedo un articolo che si riferisce ad altri articoli, ma &knode; non mostra nessun riferimento. Come mai?</para
->
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Questo capita quando qualcuno ha inviato un articolo in un altro newsgroup e ha marcato l'opzione <guilabel
->xxxProsegui suxxx</guilabel
->; l'articolo in questione viene quindi inviato al tuo newsgroup, ma l'articolo a cui si riferisce è assente. In molti casi, l'autore spiega la ragione di questa scelta di inoltrare il messaggio.</para>
-</answer
->
-</qandaentry
->
-
-<qandaentry
->
-<question
->
-<para
->Quando voglio rispondere ad un articolo appare un messaggio di errore che dice che non si è potuto avviare l'editor esterno, ma in realtà l'editor è impostato correttamente.</para>
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Controlla se hai inserito il segnaposto per il nome del file dopo il comando dell'editor; se non c'è, inseriscilo. Se vuoi, ad esempio, usare &kedit;, inserisci <userinput
-><command
->kedit</command
-> <token
->%f</token
-></userinput
-></para>
-<para
->Se manca il segnaposto <token
->%f</token
->, l'editor non potrà essere avviato.</para>
+<para>Prova a far partire &knode; da &konsole; (vedi la domanda precedente) e fai attenzione ai messaggi che compaiono: se per te non hanno senso, selezionali con il mouse e copiali negli appunti di sistema; poi chiedi aiuto su una delle liste di &kde; o sui newsgroup di &kde;.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>Mi serve un articolo importante, ma in &knode; non c'è più, dove posso trovarlo?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Ci sono degli archivi molto estesi delle notizie usenet sul sito <ulink url="http://groups.google.com/usenet/">groups.google.com</ulink> e su <ulink url="http://av.com">AltaVista</ulink>; contengono anche articoli di parecchi anni fa.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>Come faccio ad aprire e leggere molti articoli allo stesso tempo?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Apri l'articolo con <guimenuitem>Apri in una finestra separata</guimenuitem>.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>I miei articoli non compaiono sul newsgroup.</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Quando pubblichi un articolo può passare un po' di tempo prima che venga ricevuto dal server di news; aspetta qualche ora prima di inviarlo nuovamente.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>Voglio conservare un articolo, come faccio ad archiviarlo?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Scegli l'articolo dalla vista degli articoli ed usa <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> per aprire una finestra di salvataggio dei file. In questo modo potrai salvare l'articolo in un file dal nome a tua scelta. Un'altra possibilità è di copiare l'articolo in una cartella.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>Alcune intestazioni non appaiono per molti articoli nella finestra degli articoli, ho fatto qualcosa di sbagliato?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Questo non è inusuale, perché molte intestazioni sono opzionali e spesso non sono contenute negli articoli; in questo caso &knode; non mostra queste righe di intestazione.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>A volte vedo un articolo che si riferisce ad altri articoli, ma &knode; non mostra nessun riferimento. Come mai?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Questo capita quando qualcuno ha inviato un articolo in un altro newsgroup e ha marcato l'opzione <guilabel>xxxProsegui suxxx</guilabel>; l'articolo in questione viene quindi inviato al tuo newsgroup, ma l'articolo a cui si riferisce è assente. In molti casi, l'autore spiega la ragione di questa scelta di inoltrare il messaggio.</para>
+</answer>
+</qandaentry>
+
+<qandaentry>
+<question>
+<para>Quando voglio rispondere ad un articolo appare un messaggio di errore che dice che non si è potuto avviare l'editor esterno, ma in realtà l'editor è impostato correttamente.</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Controlla se hai inserito il segnaposto per il nome del file dopo il comando dell'editor; se non c'è, inseriscilo. Se vuoi, ad esempio, usare &kedit;, inserisci <userinput><command>kedit</command> <token>%f</token></userinput></para>
+<para>Se manca il segnaposto <token>%f</token>, l'editor non potrà essere avviato.</para>
</answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
->
+<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché non ricevo i dati dal server di news locale?</para>
-</question
->
-<answer
->
-<para
->Se vuoi usare &knode; con un server news locale, assicurati che il server sia correttamente configurato; per maggiori dettagli consulta la documentazione del server news.</para>
-<tip
->
-<para
->La disponibilità del server di news locale può essere verificato facilmente con il programma <command
->telnet</command
->: apri una finestra di terminale e scrivi:</para
->
+<para>Perché non ricevo i dati dal server di news locale?</para>
+</question>
+<answer>
+<para>Se vuoi usare &knode; con un server news locale, assicurati che il server sia correttamente configurato; per maggiori dettagli consulta la documentazione del server news.</para>
+<tip>
+<para>La disponibilità del server di news locale può essere verificato facilmente con il programma <command>telnet</command>: apri una finestra di terminale e scrivi:</para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
-><command
->telnet</command
-> <parameter
->localhost nntp</parameter
-></userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>telnet</command> <parameter>localhost nntp</parameter></userinput>
</screen>
-<para
->Di seguito, il server di news dovrebbe rispondere con:</para>
+<para>Di seguito, il server di news dovrebbe rispondere con:</para>
-<screen
-><computeroutput>
+<screen><computeroutput>
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
200 Leafnode NNTP Daemon, version 1.9.16 running at konqi.org
-</computeroutput
->
+</computeroutput>
</screen>
-<para
->Puoi terminare la sessione <command
->telnet</command
-> con:</para>
+<para>Puoi terminare la sessione <command>telnet</command> con:</para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-> <userinput
->quit</userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt> <userinput>quit</userinput>
</screen>
-<para
->Se questa procedura non funziona, vuole dire che il server news locale non c'è o non è stato avviato; in questo caso, consulta la documentazione del server di news locale.</para>
+<para>Se questa procedura non funziona, vuole dire che il server news locale non c'è o non è stato avviato; in questo caso, consulta la documentazione del server di news locale.</para>
</tip>
-<para
->Se stai cercando di connetterti ad un server news su Internet hai bisogno, ovviamente, di una connessione e di aver impostato &knode; perché usi il server news del tuo <acronym
->ISP</acronym
->; il tuo fornitore di servizi Internet dovrebbe essere in grado di fornirti tutte le informazioni necessarie su quali server news puoi usare.</para>
+<para>Se stai cercando di connetterti ad un server news su Internet hai bisogno, ovviamente, di una connessione e di aver impostato &knode; perché usi il server news del tuo <acronym>ISP</acronym>; il tuo fornitore di servizi Internet dovrebbe essere in grado di fornirti tutte le informazioni necessarie su quali server news puoi usare.</para>
</answer>
</qandaentry>
-</qandaset
->
+</qandaset>
-</chapter
->
+</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/gloss.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/gloss.docbook
index 2b760d50154..bdfd127c643 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/gloss.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/gloss.docbook
@@ -1,425 +1,205 @@
<glossary id="glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
<glossdiv>
-<title
->A</title
->
-<glossentry id="gloss-article"
->
-<glossterm
->Articolo</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Un <glossterm
->articolo</glossterm
-> nel senso del giornale: <glossterm
->articoli</glossterm
-> speciali sono, ad esempio, i followup; le risposte non sono <glossterm
->articoli</glossterm
->, ma messaggi di posta elettronica.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
+<title>A</title>
+<glossentry id="gloss-article">
+<glossterm>Articolo</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Un <glossterm>articolo</glossterm> nel senso del giornale: <glossterm>articoli</glossterm> speciali sono, ad esempio, i followup; le risposte non sono <glossterm>articoli</glossterm>, ma messaggi di posta elettronica.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
->
-<title
->C</title
->
+<glossdiv>
+<title>C</title>
<glossentry id="gloss-cancel">
-<glossterm
->Cancellazione</glossterm>
+<glossterm>Cancellazione</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Per cancellare uno degli articoli dal server delle discussioni: il newsreader genera un messaggio speciale di controllo per dire al server di cancellare l'articolo.</para>
+<para>Per cancellare uno degli articoli dal server delle discussioni: il newsreader genera un messaggio speciale di controllo per dire al server di cancellare l'articolo.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-crossposting">
-<glossterm
->Crossposting (Invio incrociato)</glossterm
->
+<glossterm>Crossposting (Invio incrociato)</glossterm>
<glossdef>
-<para
->L'invio di un articolo a diversi gruppi di discussione; molto spesso viene visto di cattivo occhio, perché disturba la loro associazione orientata all'argomento.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->E</title>
+<para>L'invio di un articolo a diversi gruppi di discussione; molto spesso viene visto di cattivo occhio, perché disturba la loro associazione orientata all'argomento.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>E</title>
<glossentry id="gloss-expire">
-<glossterm
->Expire (Scadenza)</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Gli <glossterm
->articoli</glossterm
-> non possono essere conservati per l'eternità a causa dei limiti dei dischi rigidi. Per questo, nella maggior parte dei sistemi, c'è tipicamente un programma chiamato <application
->expire</application
-> che cancella tutti gli articoli più vecchi di un numero di giorni configurato. &knode; include di suo questa funzionalità.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->F</title
->
+<glossterm>Expire (Scadenza)</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Gli <glossterm>articoli</glossterm> non possono essere conservati per l'eternità a causa dei limiti dei dischi rigidi. Per questo, nella maggior parte dei sistemi, c'è tipicamente un programma chiamato <application>expire</application> che cancella tutti gli articoli più vecchi di un numero di giorni configurato. &knode; include di suo questa funzionalità.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>F</title>
<glossentry id="gloss-faq">
-<glossterm
-><acronym
->FAQ</acronym
-></glossterm
->
+<glossterm><acronym>FAQ</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
-><acronym
->FAQ</acronym
-> è l'acronimo di <quote
->Frequently Asked Questions</quote
-> (Domande frequenti).</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
+<para><acronym>FAQ</acronym> è l'acronimo di <quote>Frequently Asked Questions</quote> (Domande frequenti).</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
<glossentry id="gloss-follow-up">
-<glossterm
->Followup</glossterm>
-<glossdef
->
-<para
->Un <glossterm
->articolo</glossterm
-> scritto come risposta ad un altro <glossterm
->articolo</glossterm
->.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->G</title
->
+<glossterm>Followup</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Un <glossterm>articolo</glossterm> scritto come risposta ad un altro <glossterm>articolo</glossterm>.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>G</title>
<glossentry id="gloss-gknsa">
-<glossterm
-><acronym
->GNKSA</acronym
-></glossterm>
+<glossterm><acronym>GNKSA</acronym></glossterm>
<glossdef>
-<para
-><acronym
->GNKSA</acronym
-> è un tipo di marchio di approvazione per i newsreader; puoi ottenere ulteriori informazioni su <ulink url="http://www.gnksa.org"
->http://www.gnksa.org</ulink
->.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
+<para><acronym>GNKSA</acronym> è un tipo di marchio di approvazione per i newsreader; puoi ottenere ulteriori informazioni su <ulink url="http://www.gnksa.org">http://www.gnksa.org</ulink>.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
->
-<title
->H</title
->
+<glossdiv>
+<title>H</title>
<glossentry id="gloss-header">
-<glossterm
->Header (Intestazione)</glossterm>
+<glossterm>Header (Intestazione)</glossterm>
<glossdef>
-<para
->L'intestazione di un <glossterm
->articolo</glossterm
-> contiene informazioni circa il mittente, l'argomento ed il gruppo di discussione di cui fa parte l'articolo.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->K</title
->
+<para>L'intestazione di un <glossterm>articolo</glossterm> contiene informazioni circa il mittente, l'argomento ed il gruppo di discussione di cui fa parte l'articolo.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>K</title>
<glossentry id="gloss-killfile">
-<glossterm
->Killfile</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->È una funzione di un newsreader che permette di nascondere gli <glossterm
->articoli</glossterm
-> di un determinato mittente o con determinati contenuti.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->M</title
->
+<glossterm>Killfile</glossterm>
+<glossdef>
+<para>È una funzione di un newsreader che permette di nascondere gli <glossterm>articoli</glossterm> di un determinato mittente o con determinati contenuti.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>M</title>
<glossentry id="gloss-message-id">
-<glossterm
->Message-ID (ID Messaggio)</glossterm
->
-<glossdef
->
-
-<para
->Il <glossterm
->Message-ID</glossterm
-> (ID Messaggio) di un articolo è un marcatore chiaro, utilizzato dai server di notizie per identificare l'articolo. Un <glossterm
->Message-ID</glossterm
-> (ID Messaggio) non dovrebbe essere utilizzato per due volte all'interno dell'intero usenet per circa 2 anni; <glossterm
->Message-ID</glossterm
-> (ID Messaggi) sbagliati o doppi potrebbero causare problemi quando si inoltrano gli articoli e potrebbero sovrascriverne altri.</para>
-</glossdef
->
+<glossterm>Message-ID (ID Messaggio)</glossterm>
+<glossdef>
+
+<para>Il <glossterm>Message-ID</glossterm> (ID Messaggio) di un articolo è un marcatore chiaro, utilizzato dai server di notizie per identificare l'articolo. Un <glossterm>Message-ID</glossterm> (ID Messaggio) non dovrebbe essere utilizzato per due volte all'interno dell'intero usenet per circa 2 anni; <glossterm>Message-ID</glossterm> (ID Messaggi) sbagliati o doppi potrebbero causare problemi quando si inoltrano gli articoli e potrebbero sovrascriverne altri.</para>
+</glossdef>
</glossentry>
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->N</title
->
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>N</title>
<glossentry id="gloss-newbie">
-<glossterm
->Newbie</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Una persona nuova in qualche luogo, in relazione ad usenet: qualcuno nuovo ai gruppi di discussione, o nuovo ad usenet in generale.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
+<glossterm>Newbie</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Una persona nuova in qualche luogo, in relazione ad usenet: qualcuno nuovo ai gruppi di discussione, o nuovo ad usenet in generale.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
<glossentry id="gloss-newsgroup">
-<glossterm
->Newsgroup (Gruppo di discussione)</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Una sorta di bacheca elettronica in usenet su un argomento particolare o su un gruppo di argomenti. È qui che pubblichi i tuoi <glossterm
->articoli</glossterm
->.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-
-<glossentry id="gloss-newsreader"
->
-<glossterm
->Newsreader</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Un programma per la lettura e scrittura di <glossterm
->notizie</glossterm
-> (di articoli).</para
->
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-
-<glossentry id="gloss-nntp"
-> <glossterm>
-<acronym
-><acronym
->NNTP</acronym
-></acronym
->
-</glossterm
->
+<glossterm>Newsgroup (Gruppo di discussione)</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Una sorta di bacheca elettronica in usenet su un argomento particolare o su un gruppo di argomenti. È qui che pubblichi i tuoi <glossterm>articoli</glossterm>.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+
+<glossentry id="gloss-newsreader">
+<glossterm>Newsreader</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Un programma per la lettura e scrittura di <glossterm>notizie</glossterm> (di articoli).</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+
+<glossentry id="gloss-nntp"> <glossterm>
+<acronym><acronym>NNTP</acronym></acronym>
+</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Network News Transport Protocol (Protocollo di trasporto per notizie di rete); è il protocollo che definisce come vanno diffusi gli articoli su usenet.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->P</title
->
+<para>Network News Transport Protocol (Protocollo di trasporto per notizie di rete); è il protocollo che definisce come vanno diffusi gli articoli su usenet.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>P</title>
<glossentry id="gloss-port">
-<glossterm
->Porta</glossterm>
-<glossdef
->
-<para
->Una sorta di indirizzo che l'applicazione deve ascoltare per ricevere i dati e per connettersi ad un altro computer; la porta standard per la connessione tra il newsreader ed il server dei gruppi di discussione è la 119.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
+<glossterm>Porta</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Una sorta di indirizzo che l'applicazione deve ascoltare per ricevere i dati e per connettersi ad un altro computer; la porta standard per la connessione tra il newsreader ed il server dei gruppi di discussione è la 119.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
<glossentry id="gloss-pgp-signature">
-<glossterm
->PGP-Signature (Firma PGP)</glossterm
->
+<glossterm>PGP-Signature (Firma PGP)</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Una firma digitale; puoi utilizzarla per determinare se il documento è stato modificato dal momento in cui è stato firmato o se è il testo originale dell'autore.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
+<para>Una firma digitale; puoi utilizzarla per determinare se il documento è stato modificato dal momento in cui è stato firmato o se è il testo originale dell'autore.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
<glossentry id="gloss-posting">
-<glossterm
->Posting (Pubblicazione)</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Sia un <glossterm
->articolo</glossterm
-> inviato ad usenet, sia l'atto di invio stesso; stai <quote
->pubblicando</quote
-> un <glossterm
->articolo</glossterm
-> in un gruppo di discussione.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->Q</title
->
+<glossterm>Posting (Pubblicazione)</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Sia un <glossterm>articolo</glossterm> inviato ad usenet, sia l'atto di invio stesso; stai <quote>pubblicando</quote> un <glossterm>articolo</glossterm> in un gruppo di discussione.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>Q</title>
<glossentry id="gloss-quoting">
-<glossterm
->Quoting (Citazione)</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->È l'atto di citare un articolo al quale stai rispondendo: citi l'<glossterm
->articolo</glossterm
-> originale per chiarire a quali porzioni del testo fa riferimento la tua risposta.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->R</title
->
+<glossterm>Quoting (Citazione)</glossterm>
+<glossdef>
+<para>È l'atto di citare un articolo al quale stai rispondendo: citi l'<glossterm>articolo</glossterm> originale per chiarire a quali porzioni del testo fa riferimento la tua risposta.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>R</title>
<glossentry id="gloss-reply">
-<glossterm
->Risposta</glossterm
->
-<glossdef
->
-<para
->Una <glossterm
->risposta</glossterm
-> è una replica all'autore di un articolo attraverso posta elettronica.</para>
-</glossdef
->
-</glossentry
->
-</glossdiv
->
-
-<glossdiv
->
-<title
->S</title
->
+<glossterm>Risposta</glossterm>
+<glossdef>
+<para>Una <glossterm>risposta</glossterm> è una replica all'autore di un articolo attraverso posta elettronica.</para>
+</glossdef>
+</glossentry>
+</glossdiv>
+
+<glossdiv>
+<title>S</title>
<glossentry id="gloss-scoring">
-<glossterm
->Scoring (Punteggio)</glossterm>
+<glossterm>Scoring (Punteggio)</glossterm>
<glossdef>
-<para
->È la valutazione di un articolo o di una conversazione.</para>
+<para>È la valutazione di un articolo o di una conversazione.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-signature">
-<glossterm
->Signature (Firma)</glossterm>
+<glossterm>Signature (Firma)</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Una <glossterm
->firma</glossterm
-> è un segno personale dell'autore che viene allegato alla fine dei contenuti normali di un articolo; è come un biglietto da visita &mdash; molto spesso è composta da indirizzi di posta elettronica, da <acronym
->URL</acronym
-> di una homepage o da altri dati personali. La <glossterm
->firma</glossterm
-> non dovrebbe essere più lunga di 4 righe. Nota che la <glossterm
->firma</glossterm
-> non dovrebbe essere confusa con la <glossterm
->firma PGP</glossterm
->.</para>
+<para>Una <glossterm>firma</glossterm> è un segno personale dell'autore che viene allegato alla fine dei contenuti normali di un articolo; è come un biglietto da visita &mdash; molto spesso è composta da indirizzi di posta elettronica, da <acronym>URL</acronym> di una homepage o da altri dati personali. La <glossterm>firma</glossterm> non dovrebbe essere più lunga di 4 righe. Nota che la <glossterm>firma</glossterm> non dovrebbe essere confusa con la <glossterm>firma PGP</glossterm>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-supersede">
-<glossterm
->Sostituzione</glossterm>
+<glossterm>Sostituzione</glossterm>
<glossdef>
-<para
->È la sovrascrittura di un articolo esistente: il newsreader genera un articolo particolare, con un messaggio di controllo nell'intestazione, che dice al server dei gruppi di discussione di sovrascrivere l'articolo esistente con questo.</para>
+<para>È la sovrascrittura di un articolo esistente: il newsreader genera un articolo particolare, con un messaggio di controllo nell'intestazione, che dice al server dei gruppi di discussione di sovrascrivere l'articolo esistente con questo.</para>
</glossdef>
</glossentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/index.docbook
index ccfed2afeed..77c5e725144 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/index.docbook
@@ -1,8 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&knode;">
- <!ENTITY package "tdepim"
->
+ <!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY introduction SYSTEM "introduction.docbook">
<!ENTITY commands SYSTEM "commands.docbook">
<!ENTITY faq SYSTEM "faq.docbook">
@@ -20,168 +19,68 @@
<!--TODO: PGP-Option for encoding?
Exchange german links (find "(german" )
- Maybe complete the <accels
-> of the menus
+ Maybe complete the <accels> of the menus
After that set version to 0.7.1 -->
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &knode;</title>
+<title>Manuale di &knode;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Stephan</firstname
-><surname
->Johach</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->lucardus@onlinehome.de</email
-></address>
+<author><firstname>Stephan</firstname><surname>Johach</surname> <affiliation><address><email>lucardus@onlinehome.de</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
-> Thomas</firstname
-> <surname
->Schütz</surname
-> <affiliation
-> <address
-> <email
->Thomas.Schuetz@gmx.li</email
-> </address>
+<author><firstname> Thomas</firstname> <surname>Schütz</surname> <affiliation> <address> <email>Thomas.Schuetz@gmx.li</email> </address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
-> Christian</firstname
-> <surname
-> Gebauer</surname
-> <contrib
->Sviluppatore e responsabile</contrib>
-<affiliation
-> <address
-> <email
->gebauer@kde.org</email
-> </address
-> </affiliation>
+<othercredit role="developer"><firstname> Christian</firstname> <surname> Gebauer</surname> <contrib>Sviluppatore e responsabile</contrib>
+<affiliation> <address> <email>gebauer@kde.org</email> </address> </affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
-> Christian</firstname
-> <surname
-> Thurner</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
-<affiliation
-> <address
-> <email
->cthurner@web.de</email
-> </address
-> </affiliation>
+<othercredit role="developer"><firstname> Christian</firstname> <surname> Thurner</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
+<affiliation> <address> <email>cthurner@web.de</email> </address> </affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
-> Dirk</firstname
-> <surname
-> Mueller</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
-<affiliation
-> <address
-> <email
->mueller@kde.org</email
-> </address
-> </affiliation>
+<othercredit role="developer"><firstname> Dirk</firstname> <surname> Mueller</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
+<affiliation> <address> <email>mueller@kde.org</email> </address> </affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
-> Mark</firstname
-> <surname
-> Mutz</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
-<affiliation
-> <address
-> <email
->mutz@kde.org</email
-> </address
-> </affiliation>
+<othercredit role="developer"><firstname> Mark</firstname> <surname> Mutz</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
+<affiliation> <address> <email>mutz@kde.org</email> </address> </affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
-> Roberto</firstname
-> <surname
-> Teixeira</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
-<affiliation
-> <address
-> <email
->roberto@kde.org</email
-> </address
-> </affiliation>
+<othercredit role="developer"><firstname> Roberto</firstname> <surname> Teixeira</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
+<affiliation> <address> <email>roberto@kde.org</email> </address> </affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
-> Mathias</firstname
-> <surname
-> Waack</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
-<affiliation
-> <address
-> <email
->mathias@atoll-net.de</email
-> </address
-> </affiliation>
+<othercredit role="developer"><firstname> Mathias</firstname> <surname> Waack</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
+<affiliation> <address> <email>mathias@atoll-net.de</email> </address> </affiliation>
</othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
-> 2000</year
-> <year
->2001</year
-> <year
->2002</year>
-<holder
->Stephan Johach</holder>
-<holder
->Thomas Schütz</holder>
+<year> 2000</year> <year>2001</year> <year>2002</year>
+<holder>Stephan Johach</holder>
+<holder>Thomas Schütz</holder>
</copyright>
-<date
->2002-04-13</date>
-<releaseinfo
->0.07.00</releaseinfo>
+<date>2002-04-13</date>
+<releaseinfo>0.07.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&knode; è un lettore di newsgroup facile all'uso.</para>
+<para>&knode; è un lettore di newsgroup facile all'uso.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KNode</keyword>
-<keyword
->tdenetwork</keyword>
-<keyword
->newsreader</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KNode</keyword>
+<keyword>tdenetwork</keyword>
+<keyword>newsreader</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -189,11 +88,8 @@
<!-- Using chapter is too big to put in one of it's own, so breaking down to sect1 level -->
-<chapter id="using-knode"
->
-<title
->Lavorare con &knode;</title
-> &using-firststart;&using-subscribing;&using-morefeatures; </chapter>
+<chapter id="using-knode">
+<title>Lavorare con &knode;</title> &using-firststart;&using-subscribing;&using-morefeatures; </chapter>
&commands;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/install.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/install.docbook
index a5f8f598fa0..7815c11b1b3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/install.docbook
@@ -1,59 +1,34 @@
-<appendix id="installation"
->
-<title
->Installazione</title
->
-
-<sect1 id="getting-knode"
->
-<title
->Dove posso prendere &knode;?</title
-> &install.intro.documentation; </sect1
->
-
-<sect1 id="requirements"
->
-<title
->Requisiti</title
->
+<appendix id="installation">
+<title>Installazione</title>
+
+<sect1 id="getting-knode">
+<title>Dove posso prendere &knode;?</title> &install.intro.documentation; </sect1>
+
+<sect1 id="requirements">
+<title>Requisiti</title>
<anchor id="anc-requirements"/>
-<para
->Se vuoi installare correttamente &knode;, hai bisogno di &kde; 3.x e, se vuoi usare &knode; come un lettore di news non in linea, hai bisogno di un server locale delle news, &eg; <ulink url="http://www.leafnode.org"
-><application
->leafnode</application
-></ulink
->.</para>
-</sect1
->
+<para>Se vuoi installare correttamente &knode;, hai bisogno di &kde; 3.x e, se vuoi usare &knode; come un lettore di news non in linea, hai bisogno di un server locale delle news, &eg; <ulink url="http://www.leafnode.org"><application>leafnode</application></ulink>.</para>
+</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
-<para
->&knode; fa parte del pacchetto tdenetwork di &kde; 3.x ed è installato assieme assieme a lui. Se sai di aver installato il pacchetto tdenetwork, in generale, non c'è bisogno che l'utente compili i sorgenti di &knode;.</para>
+<para>&knode; fa parte del pacchetto tdenetwork di &kde; 3.x ed è installato assieme assieme a lui. Se sai di aver installato il pacchetto tdenetwork, in generale, non c'è bisogno che l'utente compili i sorgenti di &knode;.</para>
&install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="update-installation">
-<title
->Note sull'aggiornamento di una vecchia versione di &knode;</title>
+<title>Note sull'aggiornamento di una vecchia versione di &knode;</title>
-<para
->Questa sezione contiene note sulle precauzioni da prendere quando installi una nuova versione di &knode; con una più vecchia già installata.</para>
+<para>Questa sezione contiene note sulle precauzioni da prendere quando installi una nuova versione di &knode; con una più vecchia già installata.</para>
<sect2 id="update-file-changes">
-<title
->Cambiamenti nei file e nelle cartelle di configurazione</title>
+<title>Cambiamenti nei file e nelle cartelle di configurazione</title>
-<para
->A partire dalla versione 0.2 il formato dei file di configurazione è cambiato, quindi sfortunatamente la tua vecchia configurazione non può essere importata.</para>
+<para>A partire dalla versione 0.2 il formato dei file di configurazione è cambiato, quindi sfortunatamente la tua vecchia configurazione non può essere importata.</para>
-<para
->Se aggiorni da una versione
->= 0.4 le cartelle locali verranno automaticamente convertite nel nuovo formato; successivamente però non sarai più in grado di usare questi dati con una vecchia versione di &knode;.</para>
+<para>Se aggiorni da una versione >= 0.4 le cartelle locali verranno automaticamente convertite nel nuovo formato; successivamente però non sarai più in grado di usare questi dati con una vecchia versione di &knode;.</para>
</sect2>
</sect1>
-</appendix
-> \ No newline at end of file
+</appendix> \ No newline at end of file
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/introduction.docbook
index e879f347a79..43246d8228d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/introduction.docbook
@@ -1,61 +1,31 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
-<chapter id="introduction"
->
-<title
->Introduzione</title
->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
+<chapter id="introduction">
+<title>Introduzione</title>
<anchor id="anc-introduction"/>
-<para
->&knode; è un lettore di news conveniente e facile da usare, creato per consentire alle persone poco esperte di usare un lettore di news in &kde;, ma inoltre offre funzionalità avanzate interessanti per i più esperti. &knode; è un lettore che funziona collegato alla rete ma ha anche la capacità di funzionare non in linea assieme a un server delle news come <application
->leafnode</application
->.</para>
+<para>&knode; è un lettore di news conveniente e facile da usare, creato per consentire alle persone poco esperte di usare un lettore di news in &kde;, ma inoltre offre funzionalità avanzate interessanti per i più esperti. &knode; è un lettore che funziona collegato alla rete ma ha anche la capacità di funzionare non in linea assieme a un server delle news come <application>leafnode</application>.</para>
-<para
->Dalla versione 0.4 &knode; soddisfa tutti i requisiti del <glossterm
->GNKSA</glossterm
->.</para>
+<para>Dalla versione 0.4 &knode; soddisfa tutti i requisiti del <glossterm>GNKSA</glossterm>.</para>
-<para
->Se hai problemi o domande riguardo il programma, contatta la mailing list degli utenti di &kde; (per l'iscrizione vedi <ulink url="http://www.kde.org/contact.html"
->Homepage della mailing list di &kde;</ulink
->) oppure uno dei newsgroup di &kde;:</para>
+<para>Se hai problemi o domande riguardo il programma, contatta la mailing list degli utenti di &kde; (per l'iscrizione vedi <ulink url="http://www.kde.org/contact.html">Homepage della mailing list di &kde;</ulink>) oppure uno dei newsgroup di &kde;:</para>
<simplelist>
-<member
->comp.windows.x.kde</member>
-<member
->de.comp.os.unix.apps.kde (tedesco)</member>
+<member>comp.windows.x.kde</member>
+<member>de.comp.os.unix.apps.kde (tedesco)</member>
</simplelist>
-<para
->Se hai trovato un bug o hai domande riguardo le funzionalità di &knode; per favore inviale attraverso il menu <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per favore assicurati, quando fai domande ai newsgroup o alle mailing list citate prima, di non chiedere cose già spiegate in questo manuale.</para>
-
-<para
->Per coloro che sono nuovi nel leggere le news e postare gli articoli, la lettura del capitolo <link linkend="knode-journey"
->Un viaggio attraverso Usenet</link
-> è caldamente consigliata. Quest'articolo non tratta molto dell'uso di &knode; ma piuttosto di come muoversi nel mondo di Usenet. In generale, non è sufficiente essere dei geni con il lettore di news per scrivere articoli: immagina un conducente che conosce perfettamente la sua auto ma che non conosce nulla delle norme di circolazione e dei segnali; sei sicuro di voler incontrare un conducente così quando vai per la strada? Quindi, prenditi il tuo tempo e impara con calma almeno le principali <quote
->norme di circolazione</quote
-> di Usenet. Gli altri partecipanti te ne saranno grati.</para>
+<para>Se hai trovato un bug o hai domande riguardo le funzionalità di &knode; per favore inviale attraverso il menu <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per favore assicurati, quando fai domande ai newsgroup o alle mailing list citate prima, di non chiedere cose già spiegate in questo manuale.</para>
+
+<para>Per coloro che sono nuovi nel leggere le news e postare gli articoli, la lettura del capitolo <link linkend="knode-journey">Un viaggio attraverso Usenet</link> è caldamente consigliata. Quest'articolo non tratta molto dell'uso di &knode; ma piuttosto di come muoversi nel mondo di Usenet. In generale, non è sufficiente essere dei geni con il lettore di news per scrivere articoli: immagina un conducente che conosce perfettamente la sua auto ma che non conosce nulla delle norme di circolazione e dei segnali; sei sicuro di voler incontrare un conducente così quando vai per la strada? Quindi, prenditi il tuo tempo e impara con calma almeno le principali <quote>norme di circolazione</quote> di Usenet. Gli altri partecipanti te ne saranno grati.</para>
<tip>
-<para
->&knode; ti aiuta in molti casi con suggerimenti e avvisi: se semplicemente non li ignori eviterai molti errori comuni dei principianti; ma questo non dipende esclusivamente da loro.</para>
+<para>&knode; ti aiuta in molti casi con suggerimenti e avvisi: se semplicemente non li ignori eviterai molti errori comuni dei principianti; ma questo non dipende esclusivamente da loro.</para>
</tip>
-<para
->Per favore invia suggerimenti e critiche all'autore o al responsabile del gruppo di traduzione per la tua lingua.</para>
+<para>Per favore invia suggerimenti e critiche all'autore o al responsabile del gruppo di traduzione per la tua lingua.</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/journey.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/journey.docbook
index 9a2d43ac174..30580b62ee0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/journey.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/journey.docbook
@@ -1,574 +1,376 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
-<chapter id="knode-journey"
->
-<title
->Un viaggio nel mondo dei gruppi di discussione</title
->
+<chapter id="knode-journey">
+<title>Un viaggio nel mondo dei gruppi di discussione</title>
<anchor id="anc-knode-journey"/>
-<para
->Questo capitolo dovrebbe rappresentare una panoramica sul mondo dei gruppi di discussione ed i loro <quote
->abitanti</quote
->; chi non ha mai osato addentrarsi in questo mondo prima d'ora vi troverà alcune strane usanze che potrebbero farti sentire un alieno solitario senza supporto; resta calmo, non è proprio così. Usenet è un punto d'incontro per tutti i tipi di persone normali e non tanto normali; è qui che vengono distribuite grandi quantità di informazioni ma anche pettegolezzi ed altre cose.</para>
-
-<tip
->
-<para
->Si possono trovare riferimenti a documenti più dettagliati e qualificati su <link linkend="knode-more-info"
->Ulteriori risorse</link
-></para>
-</tip
->
-
-<sect1 id="about-news"
->
-<title
->Cosa sono...</title
->
+<para>Questo capitolo dovrebbe rappresentare una panoramica sul mondo dei gruppi di discussione ed i loro <quote>abitanti</quote>; chi non ha mai osato addentrarsi in questo mondo prima d'ora vi troverà alcune strane usanze che potrebbero farti sentire un alieno solitario senza supporto; resta calmo, non è proprio così. Usenet è un punto d'incontro per tutti i tipi di persone normali e non tanto normali; è qui che vengono distribuite grandi quantità di informazioni ma anche pettegolezzi ed altre cose.</para>
+
+<tip>
+<para>Si possono trovare riferimenti a documenti più dettagliati e qualificati su <link linkend="knode-more-info">Ulteriori risorse</link></para>
+</tip>
+
+<sect1 id="about-news">
+<title>Cosa sono...</title>
<anchor id="anc-about-news"/>
-<sect2
->
-<title
->... i lettori in linea?</title
->
+<sect2>
+<title>... i lettori in linea?</title>
-<para
->Un lettore in linea si collega ad un newsserver e ti fornisce accesso ai suoi contenuti. &knode; è un lettore in linea: puoi leggere le notizie e pubblicare i tuoi <glossterm
->articoli</glossterm
-> mentre in lettore in linea rimane connesso.</para>
+<para>Un lettore in linea si collega ad un newsserver e ti fornisce accesso ai suoi contenuti. &knode; è un lettore in linea: puoi leggere le notizie e pubblicare i tuoi <glossterm>articoli</glossterm> mentre in lettore in linea rimane connesso.</para>
-</sect2
->
+</sect2>
-<sect2
->
-<title
->... i lettori non in linea?</title
->
+<sect2>
+<title>... i lettori non in linea?</title>
-<para
->Un lettore non in linea si collega ad un server e preleva solo le intestazioni dei nuovi articoli; in seguito la connessione viene chiusa e puoi segnare (quando sei scollegato) gli articoli che ti interessano veramente. La prossima volta che ti colleghi, il lettore non in linea preleva gli articoli che hai segnato ed invia quelli che hai scritto mentre eri scollegato.</para>
+<para>Un lettore non in linea si collega ad un server e preleva solo le intestazioni dei nuovi articoli; in seguito la connessione viene chiusa e puoi segnare (quando sei scollegato) gli articoli che ti interessano veramente. La prossima volta che ti colleghi, il lettore non in linea preleva gli articoli che hai segnato ed invia quelli che hai scritto mentre eri scollegato.</para>
-<para
->Non c'è connessione mentre stai leggendo o scrivendo articoli.</para>
+<para>Non c'è connessione mentre stai leggendo o scrivendo articoli.</para>
-</sect2
->
+</sect2>
-<sect2
->
-<title
->... i gruppi di discussione?</title
->
+<sect2>
+<title>... i gruppi di discussione?</title>
-<para
->Puoi pensare ai gruppi di discussione come a delle bacheche pubbliche e a dei forum, dove è permesso a tutti di partecipare. Gli articoli che hai pubblicato in un gruppo di discussione posso essere letti da chiunque si sia iscritto al gruppo e, normalmente, è permesso a tutti di pubblicare i loro articoli in un gruppo di discussione.</para>
+<para>Puoi pensare ai gruppi di discussione come a delle bacheche pubbliche e a dei forum, dove è permesso a tutti di partecipare. Gli articoli che hai pubblicato in un gruppo di discussione posso essere letti da chiunque si sia iscritto al gruppo e, normalmente, è permesso a tutti di pubblicare i loro articoli in un gruppo di discussione.</para>
-</sect2
->
+</sect2>
<sect2>
-<title
->... le notizie?</title
->
+<title>... le notizie?</title>
-<para
->Notizie è il nome collettivo per gli articoli pubblicati in un gruppo di discussione.</para
->
+<para>Notizie è il nome collettivo per gli articoli pubblicati in un gruppo di discussione.</para>
-</sect2
->
+</sect2>
-<sect2
->
-<title
->... le conversazioni?</title
->
+<sect2>
+<title>... le conversazioni?</title>
-<para
->Una conversazione è un argomento di discussione in un gruppo di discussione.</para>
+<para>Una conversazione è un argomento di discussione in un gruppo di discussione.</para>
-</sect2
->
-</sect1
->
+</sect2>
+</sect1>
-<sect1 id="nettiquette"
->
-<title
->Usanze</title
->
+<sect1 id="nettiquette">
+<title>Usanze</title>
<anchor id="anc-nettiquette"/>
-<para
->Ci sono molte persone diverse che si incontrano e parlano in un gruppo di discussione; è visto come una sorta di cortesia il rispetto di alcune regole di comportamento; quelle basilari vengono elencate di seguito.</para>
-
-<orderedlist
->
-<listitem
->
-<para
->Prima di fare domande assicurati di aver letto le <acronym
->FAQ</acronym
-> (Domande frequenti) del gruppo di discussione e di non aver trovato la risposta alla tua domanda.</para>
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->Se prendi parte ad una discussione tieni presente che chiunque può leggere la risposta: non dire nulla che non diresti in faccia agli altri; evita gli insulti.</para>
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->Cerca di evitare l'invio incrociato: non fare una domanda in più di un gruppo di discussione quando non sai qual è quello appropriato. Chiedi in un gruppo; se è quello sbagliato, ti verrà detto qual è quello giusto.</para>
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->Elabora i tuoi articoli in modo accurato; a nessuno piace leggere un articolo con molti errori ortografici, anche se il contenuto merita un premio Pulitzer. Pensa ai tuoi articoli come a delle lettere: la tua lettera parla per te; ti rappresenta; chi legge il tuo articolo tirerà delle conclusioni su di te, giuste o sbagliate che siano.</para>
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->Ricorda che nessuno ti vede ridacchiare mentre scrivi una frase ironica: potrebbe risultare divertente a te, ma potrebbe essere molto seria per la persona che la sta leggendo. È molto difficile inserire emozioni in un articolo.</para>
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->La regola più importante: usa il buon senso quando rispondi o pubblichi un articolo.</para>
-</listitem
->
-</orderedlist
->
-
-</sect1
->
-
-<sect1 id="usenet-slang"
->
-<title
->La lingua di Usenet</title
->
+<para>Ci sono molte persone diverse che si incontrano e parlano in un gruppo di discussione; è visto come una sorta di cortesia il rispetto di alcune regole di comportamento; quelle basilari vengono elencate di seguito.</para>
+
+<orderedlist>
+<listitem>
+<para>Prima di fare domande assicurati di aver letto le <acronym>FAQ</acronym> (Domande frequenti) del gruppo di discussione e di non aver trovato la risposta alla tua domanda.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>Se prendi parte ad una discussione tieni presente che chiunque può leggere la risposta: non dire nulla che non diresti in faccia agli altri; evita gli insulti.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>Cerca di evitare l'invio incrociato: non fare una domanda in più di un gruppo di discussione quando non sai qual è quello appropriato. Chiedi in un gruppo; se è quello sbagliato, ti verrà detto qual è quello giusto.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>Elabora i tuoi articoli in modo accurato; a nessuno piace leggere un articolo con molti errori ortografici, anche se il contenuto merita un premio Pulitzer. Pensa ai tuoi articoli come a delle lettere: la tua lettera parla per te; ti rappresenta; chi legge il tuo articolo tirerà delle conclusioni su di te, giuste o sbagliate che siano.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>Ricorda che nessuno ti vede ridacchiare mentre scrivi una frase ironica: potrebbe risultare divertente a te, ma potrebbe essere molto seria per la persona che la sta leggendo. È molto difficile inserire emozioni in un articolo.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>La regola più importante: usa il buon senso quando rispondi o pubblichi un articolo.</para>
+</listitem>
+</orderedlist>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="usenet-slang">
+<title>La lingua di Usenet</title>
<anchor id="anc-usenet-slang"/>
-<para
->Non dovresti rimanere sorpreso che l'inglese è la lingua principale usata su Usenet; comunque, esistono rami speciali per il tedesco (de.*), il francese (fr.*) e molte altre lingue. Se non sei in grado di determinare la lingua principale di un gruppo di discussione, l'unica possibilità che hai è ascoltare attentamente oppure cercare una possibile risposta nella descrizione del gruppo presente nella lista dei gruppi.</para>
+<para>Non dovresti rimanere sorpreso che l'inglese è la lingua principale usata su Usenet; comunque, esistono rami speciali per il tedesco (de.*), il francese (fr.*) e molte altre lingue. Se non sei in grado di determinare la lingua principale di un gruppo di discussione, l'unica possibilità che hai è ascoltare attentamente oppure cercare una possibile risposta nella descrizione del gruppo presente nella lista dei gruppi.</para>
-<para
->In più, nel tempo Usenet ha sviluppato una sua lingua che è comunque facile da imparare.</para>
+<para>In più, nel tempo Usenet ha sviluppato una sua lingua che è comunque facile da imparare.</para>
-<sect2
->
-<title
-><acronym
->RTFM</acronym
-> ed altri</title
->
+<sect2>
+<title><acronym>RTFM</acronym> ed altri</title>
-<para
->Quando leggi le notizie, dopo un po' di tempo noterai queste strane combinazioni di lettere; ad esempio, puoi ricevere una risposta di questo tipo:</para>
+<para>Quando leggi le notizie, dopo un po' di tempo noterai queste strane combinazioni di lettere; ad esempio, puoi ricevere una risposta di questo tipo:</para>
-<para
->RTFM</para
->
+<para>RTFM</para>
-<para
->Nient'altro. Strano, ma assolutamente voluto; per risolvere l'indovinello: queste sono, la maggior parte delle volte, scorciatoie, acronimi. È più facile scrivere qualche lettera che scrivere la stessa frase più e più volte.</para>
+<para>Nient'altro. Strano, ma assolutamente voluto; per risolvere l'indovinello: queste sono, la maggior parte delle volte, scorciatoie, acronimi. È più facile scrivere qualche lettera che scrivere la stessa frase più e più volte.</para>
-<para
->Ma qual è il significato di <acronym
->RTFM</acronym
->? Colui che scrive ti sta chiedendo di leggere il manuale, la documentazione o le <acronym
->FAQ</acronym
-> prima di fare domande nel gruppo di discussione. Sta per: (R)ead (T)he (F)...ing (M)anual (Leggi il f...uto manuale); <acronym
->BTW</acronym
-> è un consiglio che dovresti seguire.</para>
+<para>Ma qual è il significato di <acronym>RTFM</acronym>? Colui che scrive ti sta chiedendo di leggere il manuale, la documentazione o le <acronym>FAQ</acronym> prima di fare domande nel gruppo di discussione. Sta per: (R)ead (T)he (F)...ing (M)anual (Leggi il f...uto manuale); <acronym>BTW</acronym> è un consiglio che dovresti seguire.</para>
-<para
->Aspetta, cos'è ora <acronym
->BTW</acronym
->? Un altro acronimo visto spesso che significa (B)y (T)he (W)ay (comunque - CMQ). È facile quando lo sai; per evitare che tu debba riflettere continuamente sul significato di questi acronimi c'è una tabella alla fine di questa sezione che contiene gli acronimi più usati.</para>
+<para>Aspetta, cos'è ora <acronym>BTW</acronym>? Un altro acronimo visto spesso che significa (B)y (T)he (W)ay (comunque - CMQ). È facile quando lo sai; per evitare che tu debba riflettere continuamente sul significato di questi acronimi c'è una tabella alla fine di questa sezione che contiene gli acronimi più usati.</para>
-<para
->Questa tabella non vuole essere completa e si basa su una lista di Martin Imlau.</para>
+<para>Questa tabella non vuole essere completa e si basa su una lista di Martin Imlau.</para>
<table>
-<title
->Acronimi di Usenet</title>
+<title>Acronimi di Usenet</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Acronimo</entry>
-<entry
->Significato</entry>
+<entry>Acronimo</entry>
+<entry>Significato</entry>
</row>
</thead>
<!--TRANSLATORS: Write the translation in the second column in brackets! -->
<tbody>
<row>
-<entry
->&lt;g&gt;</entry>
-<entry
->grins (sogghigni - indica un sorriso)</entry>
+<entry>&lt;g&gt;</entry>
+<entry>grins (sogghigni - indica un sorriso)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->AAMOF</acronym>
+<acronym>AAMOF</acronym>
</entry>
-<entry
->As a matter of fact (in realtà)</entry>
+<entry>As a matter of fact (in realtà)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->ACK</acronym>
+<acronym>ACK</acronym>
</entry>
-<entry
->Acknowledge (riscontro - si usa come risposta a domande del tipo "sei occupato?" ed equivale a "libero")</entry>
+<entry>Acknowledge (riscontro - si usa come risposta a domande del tipo "sei occupato?" ed equivale a "libero")</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->AFAIK</acronym>
+<acronym>AFAIK</acronym>
</entry>
-<entry
->As far as I know (per quanto ne so)</entry>
+<entry>As far as I know (per quanto ne so)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->AFAIR</acronym>
+<acronym>AFAIR</acronym>
</entry>
-<entry
->As far as I remember (per quanto ricordi)</entry>
+<entry>As far as I remember (per quanto ricordi)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->AWGTHTGTTA</acronym>
+<acronym>AWGTHTGTTA</acronym>
</entry>
-<entry
->Are we going to have to go through this again? (Dobbiamo parlare ancora di questo?)</entry>
+<entry>Are we going to have to go through this again? (Dobbiamo parlare ancora di questo?)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->ASAP</acronym>
+<acronym>ASAP</acronym>
</entry>
-<entry
->As soon as possible (il più presto possibile)</entry>
+<entry>As soon as possible (il più presto possibile)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->BFN</acronym>
+<acronym>BFN</acronym>
</entry>
-<entry
->Bye for now! (Ciao per adesso!)</entry>
+<entry>Bye for now! (Ciao per adesso!)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->BTW</acronym>
+<acronym>BTW</acronym>
</entry>
-<entry
->By the way (comunque)</entry>
+<entry>By the way (comunque)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->BYKT</acronym>
+<acronym>BYKT</acronym>
</entry>
-<entry
->But you knew that (ma lo sapevi)</entry>
+<entry>But you knew that (ma lo sapevi)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->CMIIW</acronym>
+<acronym>CMIIW</acronym>
</entry>
-<entry
->Correct me if I'm wrong (correggimi se sbaglio)</entry>
+<entry>Correct me if I'm wrong (correggimi se sbaglio)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->CU</acronym>
+<acronym>CU</acronym>
</entry>
-<entry
->See you! (Arrivederci!)</entry>
+<entry>See you! (Arrivederci!)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->CU2</acronym>
+<acronym>CU2</acronym>
</entry>
-<entry
->See you too! (arrivederci anche a te!)</entry>
+<entry>See you too! (arrivederci anche a te!)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->CYL</acronym>
+<acronym>CYL</acronym>
</entry>
-<entry
->See you later! (A presto!)</entry>
+<entry>See you later! (A presto!)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->DAU</acronym>
+<acronym>DAU</acronym>
</entry>
-<entry
->Abbreviazione tedesca per indicare l'utente più stupido che puoi immaginare (Dümmster anzunehmender User - utente più stupido a cui puoi pensare)</entry>
+<entry>Abbreviazione tedesca per indicare l'utente più stupido che puoi immaginare (Dümmster anzunehmender User - utente più stupido a cui puoi pensare)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->EOD</acronym>
+<acronym>EOD</acronym>
</entry>
-<entry
->End of discussion (fine della discussione)</entry>
+<entry>End of discussion (fine della discussione)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->ESOSL</acronym>
+<acronym>ESOSL</acronym>
</entry>
-<entry
->Endless snorts of stupid laughter (infiniti sbuffi di risate stupidi)</entry>
+<entry>Endless snorts of stupid laughter (infiniti sbuffi di risate stupidi)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->FYI</acronym>
+<acronym>FYI</acronym>
</entry>
-<entry
->For your information (per tua informazione)</entry>
+<entry>For your information (per tua informazione)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->GOK</acronym>
+<acronym>GOK</acronym>
</entry>
-<entry
->God only knows (solo Dio lo sa)</entry>
+<entry>God only knows (solo Dio lo sa)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->HAND</acronym>
+<acronym>HAND</acronym>
</entry>
-<entry
->Have a nice day! (Buona giornata!)</entry>
+<entry>Have a nice day! (Buona giornata!)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->HTH</acronym>
+<acronym>HTH</acronym>
</entry>
-<entry
->Hope that helps (spero che aiuti)</entry>
+<entry>Hope that helps (spero che aiuti)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->HSIK</acronym>
+<acronym>HSIK</acronym>
</entry>
-<entry
->How should I know? (come dovrei saperlo)</entry>
+<entry>How should I know? (come dovrei saperlo)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IAE</acronym>
+<acronym>IAE</acronym>
</entry>
-<entry
->In any event (in ogni caso)</entry>
+<entry>In any event (in ogni caso)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IANAL</acronym>
+<acronym>IANAL</acronym>
</entry>
-<entry
->I am not a lawyer (non sono un avvocato)</entry>
+<entry>I am not a lawyer (non sono un avvocato)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IIRC</acronym>
+<acronym>IIRC</acronym>
</entry>
-<entry
->If I remember correctly (se ricordo bene)</entry>
+<entry>If I remember correctly (se ricordo bene)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IMCO</acronym>
+<acronym>IMCO</acronym>
</entry>
-<entry
->In my considered opinion (secondo la mia opinione ben ponderata)</entry>
+<entry>In my considered opinion (secondo la mia opinione ben ponderata)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IMHO</acronym>
+<acronym>IMHO</acronym>
</entry>
-<entry
->In my humble opinion (secondo la mia modesta opinione)</entry>
+<entry>In my humble opinion (secondo la mia modesta opinione)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IMNSHO</acronym>
+<acronym>IMNSHO</acronym>
</entry>
-<entry
->In my not so humble opinion (secondo la mia non tanto modesta opinione)</entry>
+<entry>In my not so humble opinion (secondo la mia non tanto modesta opinione)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->INPO</acronym>
+<acronym>INPO</acronym>
</entry>
-<entry
->In no particular order (non con un ordine particolare)</entry>
+<entry>In no particular order (non con un ordine particolare)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->IOW</acronym>
+<acronym>IOW</acronym>
</entry>
-<entry
->In other words (in altre parole)</entry>
+<entry>In other words (in altre parole)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->LMAO</acronym>
+<acronym>LMAO</acronym>
</entry>
-<entry
->Laughing my ass off (mi sto sbellicando dalla risate)</entry>
+<entry>Laughing my ass off (mi sto sbellicando dalla risate)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->LOL</acronym>
+<acronym>LOL</acronym>
</entry>
-<entry
->Laughing out loudly (ridendo rumorosamente)</entry>
+<entry>Laughing out loudly (ridendo rumorosamente)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->NAK</acronym>
+<acronym>NAK</acronym>
</entry>
-<entry
->Not acknowledged (riscontro negativo - si usa come risposta a domande del tipo "sei occupato?" ed equivale a "occupato")</entry>
+<entry>Not acknowledged (riscontro negativo - si usa come risposta a domande del tipo "sei occupato?" ed equivale a "occupato")</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->NBD</acronym>
+<acronym>NBD</acronym>
</entry>
-<entry
->No big deal (niente di che)</entry>
+<entry>No big deal (niente di che)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->NFW</acronym>
+<acronym>NFW</acronym>
</entry>
-<entry
->No f...ing way (in nessun modo)</entry>
+<entry>No f...ing way (in nessun modo)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->ROTFL</acronym>
+<acronym>ROTFL</acronym>
</entry>
-<entry
->Rolling on the floor, laughing (sto rotolando sul pavimento ridendo)</entry>
+<entry>Rolling on the floor, laughing (sto rotolando sul pavimento ridendo)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->RTFM</acronym>
+<acronym>RTFM</acronym>
</entry>
-<entry
->Read the f...ing manual (leggi il maledetto manuale)</entry>
+<entry>Read the f...ing manual (leggi il maledetto manuale)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->SCNR</acronym>
+<acronym>SCNR</acronym>
</entry>
-<entry
->Sorry, could not resist (scusa, non ho potuto resistere)</entry>
+<entry>Sorry, could not resist (scusa, non ho potuto resistere)</entry>
</row>
<row>
<entry>
-<acronym
->TIA</acronym>
+<acronym>TIA</acronym>
</entry>
-<entry
->Thanks in advance (grazie in anticipo)</entry>
-</row
->
-</tbody
->
-</tgroup
->
-</table
->
-</sect2
->
+<entry>Thanks in advance (grazie in anticipo)</entry>
+</row>
+</tbody>
+</tgroup>
+</table>
+</sect2>
-<sect2
->
-<title
->Sorridi!</title
->
+<sect2>
+<title>Sorridi!</title>
-<para
->Di nuovo, una cosa così strana. Cosa dovrebbe significare questo ;-) ? Gira la testa in modo tale che il lato sinistro dello schermo sia quello superiore; ora l'hai capito? È un sorriso con un occhiolino? Si tratta di una cosiddetta "emoticon" (faccina); le emoticon vengono utilizzate spesso per esprimere emozioni, una cosa che manca nella conversazione su Usenet (ma c'è un sostituto, ricordi? ;-)</para>
+<para>Di nuovo, una cosa così strana. Cosa dovrebbe significare questo ;-) ? Gira la testa in modo tale che il lato sinistro dello schermo sia quello superiore; ora l'hai capito? È un sorriso con un occhiolino? Si tratta di una cosiddetta "emoticon" (faccina); le emoticon vengono utilizzate spesso per esprimere emozioni, una cosa che manca nella conversazione su Usenet (ma c'è un sostituto, ricordi? ;-)</para>
-<para
->È molto difficile esprimere emozioni nei messaggi di posta elettronica o negli articoli dei gruppi di discussione; i tuoi commenti ironici possono apparire molto seri al destinatario e possono portare a reazioni non volute o conflitti (flames - fiammate); per questo usa le emoticon per esprimere le tue intenzioni.</para>
+<para>È molto difficile esprimere emozioni nei messaggi di posta elettronica o negli articoli dei gruppi di discussione; i tuoi commenti ironici possono apparire molto seri al destinatario e possono portare a reazioni non volute o conflitti (flames - fiammate); per questo usa le emoticon per esprimere le tue intenzioni.</para>
-<para
->Ci sono molte emoticon che esprimono una grande varietà di emozioni; l'interpretazione risulta facile se giri la testa ed immagini una faccia.</para>
+<para>Ci sono molte emoticon che esprimono una grande varietà di emozioni; l'interpretazione risulta facile se giri la testa ed immagini una faccia.</para>
-</sect2
->
+</sect2>
-<sect2
->
-<title
->PLONK!</title
->
+<sect2>
+<title>PLONK!</title>
-<para
->Questo PLONK! sembra proprio un suono dei fumetti, vero? Ed è proprio usato per questo. Colui che lo legge sa di essere stato aggiunto al killfile di un newsreader; normalmente questo significa che il destinatario del PLONK! ha infastidito il mittente. PLONK! dovrebbe riprodurre il suono che fa il nome del destinatario quanto colpisce il fondo del <glossterm
->killfile</glossterm
->.</para>
-</sect2
->
-</sect1
->
+<para>Questo PLONK! sembra proprio un suono dei fumetti, vero? Ed è proprio usato per questo. Colui che lo legge sa di essere stato aggiunto al killfile di un newsreader; normalmente questo significa che il destinatario del PLONK! ha infastidito il mittente. PLONK! dovrebbe riprodurre il suono che fa il nome del destinatario quanto colpisce il fondo del <glossterm>killfile</glossterm>.</para>
+</sect2>
+</sect1>
-</chapter
->
+</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/more.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/more.docbook
index a0147ba4752..ad305932bf9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/more.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/more.docbook
@@ -1,232 +1,84 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
-<chapter id="knode-more-info"
->
-<title
->Ulteriori informazioni</title
->
+<chapter id="knode-more-info">
+<title>Ulteriori informazioni</title>
<anchor id="anc-knode-more-info"/>
<!-- TRANSLATORS! Please modify this chapter for your language specific needs -->
-<para
->In questa sezione sono raccolte delle informazioni aggiuntive e risorse che possono essere utili per te. Molti degli articoli elencati qui sotto (per i quali è fornito l'<acronym
->URL</acronym
->) sono inviati regolarmente nei newsgroup. Alcuni di questi gruppi sono anche citati in questa lista.</para>
+<para>In questa sezione sono raccolte delle informazioni aggiuntive e risorse che possono essere utili per te. Molti degli articoli elencati qui sotto (per i quali è fornito l'<acronym>URL</acronym>) sono inviati regolarmente nei newsgroup. Alcuni di questi gruppi sono anche citati in questa lista.</para>
-<sect1 id="infos-newsgroups"
->
-<title
->Newsgroup informativi</title
->
+<sect1 id="infos-newsgroups">
+<title>Newsgroup informativi</title>
<anchor id="anc-infos-newsgroups"/>
-<simplelist
->
-<member
->news.answers</member
->
-<member
->news.newusers.questions</member
->
-<member
->de.newsusers.infos (Tedesco)</member
->
-<member
->de.answers (Tedesco)</member
->
-<member
->de.comp.os.unix.linux.infos (Tedesco)</member
->
-<member
->de.newusers.answers (Tedesco)</member
->
-<member
->de.newusers.questions (Tedesco)</member
->
-</simplelist
->
-
-<para
->Per chi è alle prime armi è caldamente consigliato leggere questi articoli, almeno parzialmente: gli utenti informati e preparati avranno fortissimi vantaggi nei gruppi di discussione. Ci sono alcuni gruppi più specializzati nei quali vengono inviati frequentemente <glossterm
->articoli</glossterm
-> introduttivi e <acronym
->FAQ</acronym
->. &eg; il <glossterm
->newsgroup</glossterm
-> de.comp.os.linux.infos (Tedesco) che contiene un sacco di articoli utili sul sistema operativo &Linux; Dai un'occhiata semplicemente alla lista di gruppi presente nel tuo server per trovarli.</para>
-
-</sect1
->
-
-<sect1 id="infos-testgroups"
->
-<title
->Gruppi di prova</title
->
+<simplelist>
+<member>news.answers</member>
+<member>news.newusers.questions</member>
+<member>de.newsusers.infos (Tedesco)</member>
+<member>de.answers (Tedesco)</member>
+<member>de.comp.os.unix.linux.infos (Tedesco)</member>
+<member>de.newusers.answers (Tedesco)</member>
+<member>de.newusers.questions (Tedesco)</member>
+</simplelist>
+
+<para>Per chi è alle prime armi è caldamente consigliato leggere questi articoli, almeno parzialmente: gli utenti informati e preparati avranno fortissimi vantaggi nei gruppi di discussione. Ci sono alcuni gruppi più specializzati nei quali vengono inviati frequentemente <glossterm>articoli</glossterm> introduttivi e <acronym>FAQ</acronym>. &eg; il <glossterm>newsgroup</glossterm> de.comp.os.linux.infos (Tedesco) che contiene un sacco di articoli utili sul sistema operativo &Linux; Dai un'occhiata semplicemente alla lista di gruppi presente nel tuo server per trovarli.</para>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="infos-testgroups">
+<title>Gruppi di prova</title>
<anchor id="anc-infos-testgroups"/>
-<para
->I seguenti gruppi, in particolare, sono stati creati per effettuare delle prove. &ie; dopo aver configurato correttamente &knode; dovresti inviare alcuni articoli a questi gruppi per provare le tue impostazioni.</para>
-
-<para
->Alcuni gruppi supportano risposte automatiche via posta elettronica che ti permettono di provare se la tua identità è corretta e se le risposte arrivano effettivamente nella tua casella di posta.</para>
-
-<para
->In aggiunta, offrono alcuni script che controllano la presenza di impostazioni sbagliate nei tuoi articoli e ti forniscono un resoconto con suggerimenti utili.</para
->
-
-<simplelist
->
-<member
->de.test (Newsgroup di prova tedesco)</member
->
-<member
->misc.test</member
->
-<member
->alt.test</member
->
-<member
->alt.test.ignore</member
->
-</simplelist
->
-</sect1
->
-
-<sect1 id="infos-urls"
->
-<title
->Articoli tecnici informativi presenti nel world wide web</title
->
+<para>I seguenti gruppi, in particolare, sono stati creati per effettuare delle prove. &ie; dopo aver configurato correttamente &knode; dovresti inviare alcuni articoli a questi gruppi per provare le tue impostazioni.</para>
+
+<para>Alcuni gruppi supportano risposte automatiche via posta elettronica che ti permettono di provare se la tua identità è corretta e se le risposte arrivano effettivamente nella tua casella di posta.</para>
+
+<para>In aggiunta, offrono alcuni script che controllano la presenza di impostazioni sbagliate nei tuoi articoli e ti forniscono un resoconto con suggerimenti utili.</para>
+
+<simplelist>
+<member>de.test (Newsgroup di prova tedesco)</member>
+<member>misc.test</member>
+<member>alt.test</member>
+<member>alt.test.ignore</member>
+</simplelist>
+</sect1>
+
+<sect1 id="infos-urls">
+<title>Articoli tecnici informativi presenti nel world wide web</title>
<anchor id="anc-infos-urls"/>
-<para
->Questi <acronym
->URL</acronym
-> sono tratti dal corrispondente articolo del <glossterm
->newsgroup</glossterm
-> <emphasis
->de.newusers.infos</emphasis
-> e possiedono lo stesso contenuto dei rispettivi articoli inviati.</para>
-
-<simplelist
->
-<member
->Introduzione di de.newusers.infos: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/einleitung"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/einleitung</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->I newsgroup della gerarchia de.alt: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-alt-newsgruppen"
-> http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-alt-newsgruppen</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->I newsgroup della gerarchia <quote
->.de</quote
->: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-newsgruppen"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-newsgruppen</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->Prima leggi, poi invia: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erst-lesen-dann-schreiben"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erst-lesen-dann-schreiben</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->Primi passi in usenet: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erste-schritte"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erste-schritte</ulink
-> (Tedesco)</member>
-<member
->Domande e risposte da de.newusers.questions: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/faq"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/faq</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->Sette argomenti sul comportamento in internet: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/hoeflichkeit"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/hoeflichkeit</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->Introduzione a usenet: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
->Perché dovrei prendere le regole seriamente? <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/warum-regel"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/warum-regel</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
-><acronym
->FAQ</acronym
-> sul lettore di newsgroup: <ulink url="http://www.crosswinds.net/~cgarbers/faq/newsreaderFAQ.htm"
->http://www.crosswinds.net/~cgarbers/faq/newsreaderFAQ.htm</ulink
-></member
->
-<member
->Citare in modo corretto (quoting): <ulink url="http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren"
->http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
-><acronym
->FAQ</acronym
-> sulle umlaut tedesche: <ulink url="http://www.westfalen.de/paefken/de.newusers/umlaute-faq.txt"
-> http://www.westfalen.de/paefken/de.newusers/umlaute-faq.txt</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-</simplelist
->
-</sect1
->
-
-<sect1 id="infos-technical"
->
-<title
->Articoli tecnici informativi</title
->
+<para>Questi <acronym>URL</acronym> sono tratti dal corrispondente articolo del <glossterm>newsgroup</glossterm> <emphasis>de.newusers.infos</emphasis> e possiedono lo stesso contenuto dei rispettivi articoli inviati.</para>
+
+<simplelist>
+<member>Introduzione di de.newusers.infos: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/einleitung">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/einleitung</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>I newsgroup della gerarchia de.alt: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-alt-newsgruppen"> http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-alt-newsgruppen</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>I newsgroup della gerarchia <quote>.de</quote>: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-newsgruppen">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/de-newsgruppen</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>Prima leggi, poi invia: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erst-lesen-dann-schreiben">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erst-lesen-dann-schreiben</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>Primi passi in usenet: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erste-schritte">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/erste-schritte</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>Domande e risposte da de.newusers.questions: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/faq">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/faq</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>Sette argomenti sul comportamento in internet: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/hoeflichkeit">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/hoeflichkeit</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>Introduzione a usenet: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung</ulink> (Tedesco)</member>
+<member>Perché dovrei prendere le regole seriamente? <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/warum-regel">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/warum-regel</ulink> (Tedesco)</member>
+<member><acronym>FAQ</acronym> sul lettore di newsgroup: <ulink url="http://www.crosswinds.net/~cgarbers/faq/newsreaderFAQ.htm">http://www.crosswinds.net/~cgarbers/faq/newsreaderFAQ.htm</ulink></member>
+<member>Citare in modo corretto (quoting): <ulink url="http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren">http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren</ulink> (Tedesco)</member>
+<member><acronym>FAQ</acronym> sulle umlaut tedesche: <ulink url="http://www.westfalen.de/paefken/de.newusers/umlaute-faq.txt"> http://www.westfalen.de/paefken/de.newusers/umlaute-faq.txt</ulink> (Tedesco)</member>
+</simplelist>
+</sect1>
+
+<sect1 id="infos-technical">
+<title>Articoli tecnici informativi</title>
<anchor id="anc-infos-technical"/>
-<para
->Se sei interessato nell'ottenere ulteriori informazioni tecniche legate al mondo dei newsgroup non devi saltare i seguenti <acronym
->URL</acronym
->.</para>
-
-<simplelist
->
-<member
->Voci dell'intestazione: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen"
-> http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen</ulink
-> (Tedesco)</member
->
-<member
-><acronym
->FAQ</acronym
-> utili sul message-ID: <ulink url="http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html"
-> http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html</ulink
-></member
->
-<member
->Un sacco di collegamenti sui lettori di newsgroup e argomenti affini: <ulink url="http://www.leafnode.org/links"
->http://www.leafnode.org/links</ulink
-></member
->
-<member
-><acronym
->RFC</acronym
->, bozze e documentazione di interesse tecnico: <ulink url="http://www.landfield.com/usefor/"
-> http://www.landfield.com/usefor/</ulink
-></member
->
-</simplelist
->
-</sect1
->
-</chapter
->
+<para>Se sei interessato nell'ottenere ulteriori informazioni tecniche legate al mondo dei newsgroup non devi saltare i seguenti <acronym>URL</acronym>.</para>
+
+<simplelist>
+<member>Voci dell'intestazione: <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen"> http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen</ulink> (Tedesco)</member>
+<member><acronym>FAQ</acronym> utili sul message-ID: <ulink url="http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html"> http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html</ulink></member>
+<member>Un sacco di collegamenti sui lettori di newsgroup e argomenti affini: <ulink url="http://www.leafnode.org/links">http://www.leafnode.org/links</ulink></member>
+<member><acronym>RFC</acronym>, bozze e documentazione di interesse tecnico: <ulink url="http://www.landfield.com/usefor/"> http://www.landfield.com/usefor/</ulink></member>
+</simplelist>
+</sect1>
+</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-firststart.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-firststart.docbook
index c114d587e21..787a8a10696 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-firststart.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-firststart.docbook
@@ -1,2102 +1,1151 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE sect1 PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
-"dtd/kdex.dtd"
-> -->
+"dtd/kdex.dtd"> -->
<sect1 id="first-start">
-<title
->Il primo avvio</title>
-
-<para
->Puoi trovare &knode; nel menu <guimenu
->K</guimenu
-> sotto la voce <guisubmenu
->Internet</guisubmenu
->. La voce di menu <guimenuitem
->KNode</guimenuitem
-> avvia il programma.</para>
+<title>Il primo avvio</title>
+
+<para>Puoi trovare &knode; nel menu <guimenu>K</guimenu> sotto la voce <guisubmenu>Internet</guisubmenu>. La voce di menu <guimenuitem>KNode</guimenuitem> avvia il programma.</para>
<tip>
-<para
->Se non trovi la voce &knode; oppure se &knode; non appare sul desktop dopo aver fatto clic sulla voce di menu, leggi <link linkend="faq"
->Domande e risposte</link
->.</para>
+<para>Se non trovi la voce &knode; oppure se &knode; non appare sul desktop dopo aver fatto clic sulla voce di menu, leggi <link linkend="faq">Domande e risposte</link>.</para>
</tip>
-<para
->Ora dovrebbe apparire sul tuo desktop la finestra principale di &knode;, come mostrato. Al primo avvio viene richiamata la finestra di dialogo della configurazione.</para>
+<para>Ora dovrebbe apparire sul tuo desktop la finestra principale di &knode;, come mostrato. Al primo avvio viene richiamata la finestra di dialogo della configurazione.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Configurazione di &knode;</screeninfo>
+<screeninfo>Configurazione di &knode;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-start.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->&knode; dopo il primo avvio</phrase>
+<phrase>&knode; dopo il primo avvio</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->&knode; dopo il primo avvio</para>
+<para>&knode; dopo il primo avvio</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella finestra sono presenti la barra dei menu, la barra degli strumenti più sotto, e il riquadro di stato in fondo. L'area compresa tra la barra degli strumenti ed il riquadro di stato è occupata da una finestra divisa in tre parti.</para>
+<para>Nella finestra sono presenti la barra dei menu, la barra degli strumenti più sotto, e il riquadro di stato in fondo. L'area compresa tra la barra degli strumenti ed il riquadro di stato è occupata da una finestra divisa in tre parti.</para>
-<para
->C'è una vista delle cartelle, che al momento contiene solo tre voci:</para>
+<para>C'è una vista delle cartelle, che al momento contiene solo tre voci:</para>
<simplelist>
-<member
->La cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-></member>
-<member
->La cartella <guilabel
->Bozze</guilabel
-></member>
-<member
->La cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
-></member>
+<member>La cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel></member>
+<member>La cartella <guilabel>Bozze</guilabel></member>
+<member>La cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel></member>
</simplelist>
-<para
->Una volta che &knode; è stato configurato interamente e correttamente, i server di news ed i newsgroup ai quali si è iscritti appariranno qui.</para>
+<para>Una volta che &knode; è stato configurato interamente e correttamente, i server di news ed i newsgroup ai quali si è iscritti appariranno qui.</para>
-<para
->Nel riquadro in alto vengono visualizzati gli articoli. All'inizio questo riquadro è vuoto e non mostra alcun articolo. Subito sotto c'è la finestra degli articoli. Il corpo dell'articolo selezionato appare qui. Anche questa risulta ovviamente vuota al momento, in quanto non ci sono articoli. Niente paura:prima di leggere e pubblicare le news, dovrai configurare alcune cose. Questo aspetto verrà trattato nella prossima sezione.</para>
+<para>Nel riquadro in alto vengono visualizzati gli articoli. All'inizio questo riquadro è vuoto e non mostra alcun articolo. Subito sotto c'è la finestra degli articoli. Il corpo dell'articolo selezionato appare qui. Anche questa risulta ovviamente vuota al momento, in quanto non ci sono articoli. Niente paura:prima di leggere e pubblicare le news, dovrai configurare alcune cose. Questo aspetto verrà trattato nella prossima sezione.</para>
-<para
->Iniziamo ora la configurazione di &knode;. La maggior parte delle opzioni non sono importanti per l'utilizzo abituale, ma è necessario sapere quali sono le configurazioni possibili ed a cosa servono. SI può saltare il capitolo <quote
->Avvio rapido</quote
-> anche se coloro che preferiscono iniziare subito daranno comunque appena un'occhiata al resto del manuale. Per gli altri, in particolare per coloro che non hanno molta esperienza con un lettore di newsgroup, questo capitolo offre la possibilità di effettuare una configurazione completa, sebbene molte cose risulteranno chiare solo più avanti.</para>
+<para>Iniziamo ora la configurazione di &knode;. La maggior parte delle opzioni non sono importanti per l'utilizzo abituale, ma è necessario sapere quali sono le configurazioni possibili ed a cosa servono. SI può saltare il capitolo <quote>Avvio rapido</quote> anche se coloro che preferiscono iniziare subito daranno comunque appena un'occhiata al resto del manuale. Per gli altri, in particolare per coloro che non hanno molta esperienza con un lettore di newsgroup, questo capitolo offre la possibilità di effettuare una configurazione completa, sebbene molte cose risulteranno chiare solo più avanti.</para>
<sect2 id="setting-your-identity">
-<title
->Impostazioni personali</title>
+<title>Impostazioni personali</title>
<anchor id="anc-setting-your-identity"/>
-<para
->Tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-></menuchoice
-> puoi accedere alla finestra di dialogo delle preferenze di &knode;. La figura mostra la finestra.</para>
+<para>Tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem></menuchoice> puoi accedere alla finestra di dialogo delle preferenze di &knode;. La figura mostra la finestra.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per l'immissione di informazioni personali</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per l'immissione di informazioni personali</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-identity.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Immissione delle informazioni personali</phrase>
+<phrase>Immissione delle informazioni personali</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Immissione delle informazioni personali</para
-></caption>
+<para>Immissione delle informazioni personali</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra è divisa in due parti. In una c'è un menu ad albero, in cui la voce di livello più elevato <guilabel
->Identità</guilabel
-> è già evidenziata. Nell'altra, appare la finestra di dialogo corrispondente. Queste impostazioni ti consentono di definire la tua identità, con la quale navigherai attraverso i newsgroup.</para>
+<para>La finestra è divisa in due parti. In una c'è un menu ad albero, in cui la voce di livello più elevato <guilabel>Identità</guilabel> è già evidenziata. Nell'altra, appare la finestra di dialogo corrispondente. Queste impostazioni ti consentono di definire la tua identità, con la quale navigherai attraverso i newsgroup.</para>
<tip>
-<para
->Se hai già configurato le impostazioni personali da &kcontrolcenter; queste risulteranno già attivate al primo avvio di &knode;.</para>
+<para>Se hai già configurato le impostazioni personali da &kcontrolcenter; queste risulteranno già attivate al primo avvio di &knode;.</para>
</tip>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Nome</guilabel></title>
-<para
->Nel campo<guilabel
->Nome</guilabel
-> immetti il tuo nome completo, &eg; <replaceable
->Mario Rossi</replaceable
-> o <replaceable
->Anna Bianchi</replaceable
->. Questo nome apparirà successivamente nei newsgroup come mittente, e può essere visto da tutti.</para>
+<para>Nel campo<guilabel>Nome</guilabel> immetti il tuo nome completo, &eg; <replaceable>Mario Rossi</replaceable> o <replaceable>Anna Bianchi</replaceable>. Questo nome apparirà successivamente nei newsgroup come mittente, e può essere visto da tutti.</para>
-<para
->È obbligatorio riempire il campo <guilabel
->Nome</guilabel
->.</para>
+<para>È obbligatorio riempire il campo <guilabel>Nome</guilabel>.</para>
<caution>
-<para
->Nella maggior parte dei newsgroup è considerato educato ed appropriato apparire con il proprio vero nome. Altri newsgroup sono meno formali relativamente a tale aspetto. Ma esistono anche dei casi nei quali non si vuole apparire con il proprio vero nome, &eg; nei newsgroup nei quali si desidera (e si può) parlare di temi molto personali senza tuttavia esporsi. Per lo più questi gruppi dichiarano nel loro Charter che l'anonimato dei loro membri è esplicitamente consentito.</para>
+<para>Nella maggior parte dei newsgroup è considerato educato ed appropriato apparire con il proprio vero nome. Altri newsgroup sono meno formali relativamente a tale aspetto. Ma esistono anche dei casi nei quali non si vuole apparire con il proprio vero nome, &eg; nei newsgroup nei quali si desidera (e si può) parlare di temi molto personali senza tuttavia esporsi. Per lo più questi gruppi dichiarano nel loro Charter che l'anonimato dei loro membri è esplicitamente consentito.</para>
</caution>
<tip>
-<para
->Per questi casi particolari, &knode; consente delle impostazioni che possono essere specificate per ciascun newsgroup individualmente; ulteriori informazioni possono essere trovate sotto <link linkend="group-identity"
->Identità di gruppo</link
->.</para>
+<para>Per questi casi particolari, &knode; consente delle impostazioni che possono essere specificate per ciascun newsgroup individualmente; ulteriori informazioni possono essere trovate sotto <link linkend="group-identity">Identità di gruppo</link>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Organizzazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Organizzazione</guilabel></title>
-<para
->La casella di testo <guilabel
->Organizzazione</guilabel
-> è facoltativa e non è necessario riempirla. Puoi inserire &eg; il nome della tua società o del tuo istituto universitario, se usi &knode; da lì; se lasci la casella vuota, questa potrà essere riempita successivamente dal tuo provider di servizi Internet.</para>
+<para>La casella di testo <guilabel>Organizzazione</guilabel> è facoltativa e non è necessario riempirla. Puoi inserire &eg; il nome della tua società o del tuo istituto universitario, se usi &knode; da lì; se lasci la casella vuota, questa potrà essere riempita successivamente dal tuo provider di servizi Internet.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel></title>
-<para
->L'indirizzo di posta elettronica inserito qui sarà utilizzato come mittente negli articoli di news, &ie; come effettivo indirizzo dell'autore, insieme al vero nome (definito nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->).</para>
+<para>L'indirizzo di posta elettronica inserito qui sarà utilizzato come mittente negli articoli di news, &ie; come effettivo indirizzo dell'autore, insieme al vero nome (definito nel campo <guilabel>Nome</guilabel>).</para>
-<para
->Il campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-> appare quando qualcuno vuole risponderti tramite posta elettronica. Il messaggio sarà inviato all'indirizzo immesso qui. Molti lettori di newsgroup mostrano l'indirizzo del mittente insieme con il nome nell'intestazione dell'articolo.</para>
+<para>Il campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel> appare quando qualcuno vuole risponderti tramite posta elettronica. Il messaggio sarà inviato all'indirizzo immesso qui. Molti lettori di newsgroup mostrano l'indirizzo del mittente insieme con il nome nell'intestazione dell'articolo.</para>
-<para
->Il riempimento del campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-> è obbligatorio.</para>
+<para>Il riempimento del campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel> è obbligatorio.</para>
<tip>
-<para
->Nota che l'indirizzo di posta elettronica sarà utilizzato per risponderti solo se il campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel
-> non è riempito; in tal caso, il campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-> non sarà utilizzato per la risposta mentre sarà usato l'indirizzo fornito nel campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel
->.</para>
+<para>Nota che l'indirizzo di posta elettronica sarà utilizzato per risponderti solo se il campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel> non è riempito; in tal caso, il campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel> non sarà utilizzato per la risposta mentre sarà usato l'indirizzo fornito nel campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel></title>
-<para
-><guilabel
->Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel
-> ti offre la possibilità di immettere un indirizzo differente dal tuo indirizzo di mittente. Se qualcuno ti risponde per posta elettronica, questo indirizzo sarà mostrato come indirizzo di destinazione nella risposta. Ad esempio, potresti utilizzare <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica di risposta </guilabel
-> nel caso in cui scrivi l'articolo in ufficio durante il giorno, ma desideri ricevere la risposta all'indirizzo di casa, dato che il vostro capo può leggere la tua posta in ufficio.</para>
+<para><guilabel>Indirizzo di posta elettronica di risposta</guilabel> ti offre la possibilità di immettere un indirizzo differente dal tuo indirizzo di mittente. Se qualcuno ti risponde per posta elettronica, questo indirizzo sarà mostrato come indirizzo di destinazione nella risposta. Ad esempio, potresti utilizzare <guilabel>Indirizzo di posta elettronica di risposta </guilabel> nel caso in cui scrivi l'articolo in ufficio durante il giorno, ma desideri ricevere la risposta all'indirizzo di casa, dato che il vostro capo può leggere la tua posta in ufficio.</para>
-<para
->Immettete un indirizzo di posta elettronica solo se questo differisce da quello immesso nel campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
->.</para>
+<para>Immettete un indirizzo di posta elettronica solo se questo differisce da quello immesso nel campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel>.</para>
<warning>
-<para
->Alcuni lettori di news group impostano deliberatamente questo come indirizzo di posta elettronica non valido allo scopo di prevenire la ricezione di messaggi indesiderati (spam); quindi può avvenire che un lettore spedisca a questo indirizzo un messaggio che non riceverai mai. È opportuno quindi mettere una nota al riguardo dopo la firma.</para>
+<para>Alcuni lettori di news group impostano deliberatamente questo come indirizzo di posta elettronica non valido allo scopo di prevenire la ricezione di messaggi indesiderati (spam); quindi può avvenire che un lettore spedisca a questo indirizzo un messaggio che non riceverai mai. È opportuno quindi mettere una nota al riguardo dopo la firma.</para>
</warning>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Spedisci le copie a</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Spedisci le copie a</guilabel></title>
-<para
->Se inserisci qui un indirizzo di posta elettronica, ogni articolo sarà inviato a usenet ed a questo indirizzo di posta elettronica.</para>
+<para>Se inserisci qui un indirizzo di posta elettronica, ogni articolo sarà inviato a usenet ed a questo indirizzo di posta elettronica.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Chiave di firma</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Chiave di firma</guilabel></title>
-<para
->Se hai configurato l'utilizzo di <acronym
->PGP</acronym
-> o di GnuPG puoi scegliere la chiave di firma con <guibutton
->Cambia...</guibutton
->. </para>
+<para>Se hai configurato l'utilizzo di <acronym>PGP</acronym> o di GnuPG puoi scegliere la chiave di firma con <guibutton>Cambia...</guibutton>. </para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Usa un file di firma</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Usa un file di firma</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, il file specificato sotto<guilabel
->File di firma</guilabel
-> verrà utilizzato come firma.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, il file specificato sotto<guilabel>File di firma</guilabel> verrà utilizzato come firma.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->File di firma</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>File di firma</guilabel></title>
-<para
->Il campo <guilabel
->File di firma</guilabel
-> specifica il file, il cui contenuto viene aggiunto alla fine di ogni tuo articolo. Il campo viene abilitato solo se l'opzione <guilabel
->Usa un file di firma</guilabel
-> è selezionata.</para>
+<para>Il campo <guilabel>File di firma</guilabel> specifica il file, il cui contenuto viene aggiunto alla fine di ogni tuo articolo. Il campo viene abilitato solo se l'opzione <guilabel>Usa un file di firma</guilabel> è selezionata.</para>
-<para
->Il file di firma è un semplice file di testo, che dovrebbe essere non più lungo di quattro righe; può per esempio contenere un riferimento alla tua homepage con il link corrispondente, il tuo indirizzo con il tuo numero di telefono (che risulterebbe quindi visibile al mondo intero con ogni articolo), o semplicemente una citazione originale. La firma è, in altre parole, il tuo marchio, che caratterizzerà tutti i tuoi articoli; dovrebbe quindi essere scelta accuratamente ed in modo da non risultare fastidiosa nel lungo termine: una vecchia barzelletta che si è costretti a leggere e rileggere ogni volta non suscita né la simpatia né l'interesse degli altri utenti del newsgroup.</para>
+<para>Il file di firma è un semplice file di testo, che dovrebbe essere non più lungo di quattro righe; può per esempio contenere un riferimento alla tua homepage con il link corrispondente, il tuo indirizzo con il tuo numero di telefono (che risulterebbe quindi visibile al mondo intero con ogni articolo), o semplicemente una citazione originale. La firma è, in altre parole, il tuo marchio, che caratterizzerà tutti i tuoi articoli; dovrebbe quindi essere scelta accuratamente ed in modo da non risultare fastidiosa nel lungo termine: una vecchia barzelletta che si è costretti a leggere e rileggere ogni volta non suscita né la simpatia né l'interesse degli altri utenti del newsgroup.</para>
-<para
->Puoi immettere direttamente il nome del file oppure il file firma, ma è più semplice utilizzare il pulsante <guibutton
->Scegli...</guibutton
->. Questo apre una finestra di dialogo che consente di selezionare agevolmente il file con il mouse. Il pulsante <guibutton
->Modifica file</guibutton
-> ti consente, dopo aver scelto il file, di correggere la firma.</para>
+<para>Puoi immettere direttamente il nome del file oppure il file firma, ma è più semplice utilizzare il pulsante <guibutton>Scegli...</guibutton>. Questo apre una finestra di dialogo che consente di selezionare agevolmente il file con il mouse. Il pulsante <guibutton>Modifica file</guibutton> ti consente, dopo aver scelto il file, di correggere la firma.</para>
<tip>
-<para
->Non è necessario includere una linea di separazione nel file di firma in quanto &knode; la inserisce automaticamente.</para>
+<para>Non è necessario includere una linea di separazione nel file di firma in quanto &knode; la inserisce automaticamente.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Il file è un programma</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Il file è un programma</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attivata, il file di firma non viene trattato come file di testo, ma come programma. Il file di firma verrà avviato come un programma ed il suo output verrà utilizzato come firma. In questo modo puoi scegliere una firma casuale od utilizzare "fortune" per generare un originale slogan ogni volta.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata, il file di firma non viene trattato come file di testo, ma come programma. Il file di firma verrà avviato come un programma ed il suo output verrà utilizzato come firma. In questo modo puoi scegliere una firma casuale od utilizzare "fortune" per generare un originale slogan ogni volta.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Specificare la firma qui sotto</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Specificare la firma qui sotto</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è selezionata puoi immettere direttamente il testo della firma nel campo di inserimento sottostante.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata puoi immettere direttamente il testo della firma nel campo di inserimento sottostante.</para>
<tip>
-<para
->In questo caso assicurati anche che la tua <glossterm
->firma</glossterm
-> non sia più lunga di 4 righe. Non è necessario immettere una linea di separazione dato che &knode; la inserisce automaticamente.</para>
+<para>In questo caso assicurati anche che la tua <glossterm>firma</glossterm> non sia più lunga di 4 righe. Non è necessario immettere una linea di separazione dato che &knode; la inserisce automaticamente.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Aspetti generali</title>
+<title>Aspetti generali</title>
-<para
->Puoi modificare successivamente l'identità per ciascuno dei gruppi ai quali ti sei iscritto tramite la voce <guilabel
->Preferenze</guilabel
->, &eg; puoi immettere una firma in inglese per i gruppi Inglesi e una in Italiano per i gruppi in Italiano. Oltre al linguaggio è anche possibile avere firme sensibili al contesto, &eg; la tua ricetta preferita in un gruppo di cucina od il nome dei tuoi dodici gatti in un gruppo di proprietari di gatti.</para>
+<para>Puoi modificare successivamente l'identità per ciascuno dei gruppi ai quali ti sei iscritto tramite la voce <guilabel>Preferenze</guilabel>, &eg; puoi immettere una firma in inglese per i gruppi Inglesi e una in Italiano per i gruppi in Italiano. Oltre al linguaggio è anche possibile avere firme sensibili al contesto, &eg; la tua ricetta preferita in un gruppo di cucina od il nome dei tuoi dodici gatti in un gruppo di proprietari di gatti.</para>
-<para
->Troverai maggiori dettagli nel capitolo <link linkend="group-identity"
->Identità locali di gruppo</link
->.</para>
+<para>Troverai maggiori dettagli nel capitolo <link linkend="group-identity">Identità locali di gruppo</link>.</para>
-<para
->Il passo successivo della configurazione riguarda l'account di news.</para>
+<para>Il passo successivo della configurazione riguarda l'account di news.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="setting-the-news-account">
-<title
->Configurazione dell'account di news</title>
+<title>Configurazione dell'account di news</title>
<anchor id="anc-setting-the-news-account"/>
-<para
->Ora dobbiamo dire a &knode; da dove vogliamo prendere le news e a chi vogliamo successivamente mandare gli articoli. Nella visualizzazione ad albero a destra, si trova l'opzione <guilabel
->Account</guilabel
->. Fai clic sopra con il mouse. Si apriranno due opzioni secondarie. Scegli l'opzione <guilabel
-> News</guilabel
->, dato che vuoi per prima cosa configurare l'account di news. La lista degli account è ancora vuota.</para>
+<para>Ora dobbiamo dire a &knode; da dove vogliamo prendere le news e a chi vogliamo successivamente mandare gli articoli. Nella visualizzazione ad albero a destra, si trova l'opzione <guilabel>Account</guilabel>. Fai clic sopra con il mouse. Si apriranno due opzioni secondarie. Scegli l'opzione <guilabel> News</guilabel>, dato che vuoi per prima cosa configurare l'account di news. La lista degli account è ancora vuota.</para>
-<para
->Crea un nuovo account con <guibutton
->Nuovo...</guibutton
->. Apparirà la seguente finestra:</para>
+<para>Crea un nuovo account con <guibutton>Nuovo...</guibutton>. Apparirà la seguente finestra:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Nuovo account</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-news-account.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La finestra <guilabel>Nuovo account</guilabel></phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra <guilabel
->Nuovo account</guilabel
-></para>
+<para>La finestra <guilabel>Nuovo account</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Nome</guilabel></title>
-<para
->Il campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> può essere riempito a piacimento. Il testo immesso sarà visibile successivamente nella vista delle cartelle. Puoi, &eg; immettere il nome del tuo provider Internet. Per questo esempio inserisci il nome <userinput
->Il mio nuovo account</userinput
->.</para>
+<para>Il campo <guilabel>Nome</guilabel> può essere riempito a piacimento. Il testo immesso sarà visibile successivamente nella vista delle cartelle. Puoi, &eg; immettere il nome del tuo provider Internet. Per questo esempio inserisci il nome <userinput>Il mio nuovo account</userinput>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Server</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Server</guilabel></title>
-<para
->Il nome del campo successivo è <guilabel
->Server</guilabel
->. Diversamente dal campo <guilabel
->Nome</guilabel
->, ciò che è inserito qui è importante. Il nome del news server è fisso e dovrebbe essere reso pubblico dal tuo fornitore di servizi Internet; se ancora non sai il nome del news server, è il momento di informarti: senza questa informazione non puoi leggere le news. Se il tuo Internet provider non ha un suo server di news, puoi usarne uno pubblico (Le università spesso offrono dei news server pubblici).</para>
+<para>Il nome del campo successivo è <guilabel>Server</guilabel>. Diversamente dal campo <guilabel>Nome</guilabel>, ciò che è inserito qui è importante. Il nome del news server è fisso e dovrebbe essere reso pubblico dal tuo fornitore di servizi Internet; se ancora non sai il nome del news server, è il momento di informarti: senza questa informazione non puoi leggere le news. Se il tuo Internet provider non ha un suo server di news, puoi usarne uno pubblico (Le università spesso offrono dei news server pubblici).</para>
-<para
->Per la nostra configurazione di esempio, immetteremo qui il nome <userinput
-><systemitem class="systemname"
->news.server.com</systemitem
-></userinput
->; puoi ovviamente immettere qui il vero nome del tuo news server.</para>
+<para>Per la nostra configurazione di esempio, immetteremo qui il nome <userinput><systemitem class="systemname">news.server.com</systemitem></userinput>; puoi ovviamente immettere qui il vero nome del tuo news server.</para>
<tip>
-<para
->Se hai configurato &knode; con un news server locale, immetti qui il nome <userinput
-><systemitem class="systemname"
->localhost</systemitem
-></userinput
->.</para>
+<para>Se hai configurato &knode; con un news server locale, immetti qui il nome <userinput><systemitem class="systemname">localhost</systemitem></userinput>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Porta</guilabel></title>
-<para
-><guilabel
->Porta</guilabel
->, il prossimo campo, ha già un valore predefinito. La porta rappresenta, in parole povere, un canale di dati sul quale il server si mette in ascolto nel caso in cui qualcuno voglia acquisire delle news. Il suo valore predefinito è 119, che va bene nella maggior parte dei casi. Quindi non cambieremo questo valore nel nostro esempio.</para>
+<para><guilabel>Porta</guilabel>, il prossimo campo, ha già un valore predefinito. La porta rappresenta, in parole povere, un canale di dati sul quale il server si mette in ascolto nel caso in cui qualcuno voglia acquisire delle news. Il suo valore predefinito è 119, che va bene nella maggior parte dei casi. Quindi non cambieremo questo valore nel nostro esempio.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mantieni la connessione per</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mantieni la connessione per</guilabel></title>
-<para
->Il valore di durata immesso qui diviene efficace se hai stabilito una connessione con il news server e se, per qualche ragione, non vengono ricevuti o trasmessi dati dal news server. Una volta trascorso il tempo specificato qui, &knode; si disconnette automaticamente. Questo, fra le altre cose, libera il server da connessioni inutili che riducono la sua disponibilità agli altri iscritti. Consente inoltre di evitare che connessioni Internet attivate automaticamente vengano mantenute inutilmente attive se non vengono spediti o ricevuti dati.</para>
+<para>Il valore di durata immesso qui diviene efficace se hai stabilito una connessione con il news server e se, per qualche ragione, non vengono ricevuti o trasmessi dati dal news server. Una volta trascorso il tempo specificato qui, &knode; si disconnette automaticamente. Questo, fra le altre cose, libera il server da connessioni inutili che riducono la sua disponibilità agli altri iscritti. Consente inoltre di evitare che connessioni Internet attivate automaticamente vengano mantenute inutilmente attive se non vengono spediti o ricevuti dati.</para>
<tip>
-<para
->Questa impostazione è utile se si leggono e ricevono news online. Per i news server locali è praticamente priva di importanza. Se viene definito un tempo di attesa troppo basso, si possono verificare tempi di attesa se leggi un articolo più lungo senza fare <quote
->nulla</quote
-> per un po'. &knode; infatti si è disconnesso dal server (dopo il tempo prefissato) e deve ristabilire la connessione, causando un piccolo ritardo.</para>
-<para
->Se hai impostato un tempo di attesa troppo grande, rischi di perdere tempo di connessione senza fare nulla (e magari facendo salire la bolletta del telefono).</para
-></tip>
+<para>Questa impostazione è utile se si leggono e ricevono news online. Per i news server locali è praticamente priva di importanza. Se viene definito un tempo di attesa troppo basso, si possono verificare tempi di attesa se leggi un articolo più lungo senza fare <quote>nulla</quote> per un po'. &knode; infatti si è disconnesso dal server (dopo il tempo prefissato) e deve ristabilire la connessione, causando un piccolo ritardo.</para>
+<para>Se hai impostato un tempo di attesa troppo grande, rischi di perdere tempo di connessione senza fare nulla (e magari facendo salire la bolletta del telefono).</para></tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Timeout</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Timeout</guilabel></title>
-<para
->Se &knode; si connette ad un server di news, attende la risposta per un tempo pari a quello impostato qui. Se il limite di tempo viene superato, sarai avvertito con un messaggio di errore, dato che il server non risponde e &knode; annulla il tentativo di connessione.</para>
+<para>Se &knode; si connette ad un server di news, attende la risposta per un tempo pari a quello impostato qui. Se il limite di tempo viene superato, sarai avvertito con un messaggio di errore, dato che il server non risponde e &knode; annulla il tentativo di connessione.</para>
<tip>
-<para
->In funzione della qualità del tuo account di Internet e del carico attuale del server, possono verificarsi dei periodi di attesa tali da provocare la chiusura della connessione da parte di &knode;. Se questo si verifica frequentemente, dovresti impostare un tempo di attesa più lungo.</para>
+<para>In funzione della qualità del tuo account di Internet e del carico attuale del server, possono verificarsi dei periodi di attesa tali da provocare la chiusura della connessione da parte di &knode;. Se questo si verifica frequentemente, dovresti impostare un tempo di attesa più lungo.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
<title>
-<guilabel
->Ricerca delle descrizioni di gruppo</guilabel
-></title>
+<guilabel>Ricerca delle descrizioni di gruppo</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &knode; richiede in aggiunta le descrizioni di gruppo disponibili. Queste verranno mostrate nella finestra <guilabel
-> Sottoscrizione gruppi</guilabel
->.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &knode; richiede in aggiunta le descrizioni di gruppo disponibili. Queste verranno mostrate nella finestra <guilabel> Sottoscrizione gruppi</guilabel>.</para>
<tip>
-<para
->Non c'è una descrizione di gruppo per ogni gruppo, e quindi non c'è errore se non viene mostrata alcuna descrizione quando ci si iscrive successivamente ad un gruppo.</para>
+<para>Non c'è una descrizione di gruppo per ogni gruppo, e quindi non c'è errore se non viene mostrata alcuna descrizione quando ci si iscrive successivamente ad un gruppo.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Il server richiede l'autenticazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Il server richiede l'autenticazione</guilabel></title>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Il server richiede autenticazione</guilabel
-> deve essere selezionata solo se il tuo server di news richiede il nome utente e la password per scaricare articoli. Per saperlo devi interpellare il tuo provider Internet o il responsabile del server.</para>
+<para>L'opzione <guilabel>Il server richiede autenticazione</guilabel> deve essere selezionata solo se il tuo server di news richiede il nome utente e la password per scaricare articoli. Per saperlo devi interpellare il tuo provider Internet o il responsabile del server.</para>
<tip>
-<para
->Se non sai con certezza se questa opzione è necessaria, tralasciala. Se successivamente questo darà luogo ad un errore sarai sempre in tempo per selezionarla. In caso contrario seleziona questa opzione e immetti il tuo nome utente sotto <guilabel
->Utente</guilabel
-> e la rispettiva password sotto <guilabel
->Password</guilabel
->.</para>
+<para>Se non sai con certezza se questa opzione è necessaria, tralasciala. Se successivamente questo darà luogo ad un errore sarai sempre in tempo per selezionarla. In caso contrario seleziona questa opzione e immetti il tuo nome utente sotto <guilabel>Utente</guilabel> e la rispettiva password sotto <guilabel>Password</guilabel>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Aspetti generali</title>
+<title>Aspetti generali</title>
-<para
->A questo punto hai completato la configurazione del tuo account di news. Conferma e salva la configurazione facendo clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. Non appena fatto ciò, l'account apparirà nella lista con il none con cui l'hai indicato prima in <guilabel
->Nome</guilabel
->. E se guardi con attenzione, potrai vedere che l'account appare anche nella visualizzazione cartelle.</para>
+<para>A questo punto hai completato la configurazione del tuo account di news. Conferma e salva la configurazione facendo clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>. Non appena fatto ciò, l'account apparirà nella lista con il none con cui l'hai indicato prima in <guilabel>Nome</guilabel>. E se guardi con attenzione, potrai vedere che l'account appare anche nella visualizzazione cartelle.</para>
-<para
->Tramite il pulsante <guibutton
->Sottoscrivi</guibutton
-> puoi accedere direttamente alla finestra di sottoscrizione dei gruppi, ma abbiamo ancora altro da fare e per adesso ignora questa possibilità. Ci sono molti modi di raggiungere questo scopo.</para>
+<para>Tramite il pulsante <guibutton>Sottoscrivi</guibutton> puoi accedere direttamente alla finestra di sottoscrizione dei gruppi, ma abbiamo ancora altro da fare e per adesso ignora questa possibilità. Ci sono molti modi di raggiungere questo scopo.</para>
-<para
->Nel capitolo <link linkend="multiple-news-accounts"
-> Gestione di account multipli </link
-> imparerai a lavorare con gli account di news multipli. Ma all'inizio, ci limiteremo ad uno. Nella maggior parte dei casi, un account è sufficiente.</para>
+<para>Nel capitolo <link linkend="multiple-news-accounts"> Gestione di account multipli </link> imparerai a lavorare con gli account di news multipli. Ma all'inizio, ci limiteremo ad uno. Nella maggior parte dei casi, un account è sufficiente.</para>
<caution>
-<para
->Tieni conto che molti provider di Internet consentono di scaricare news solo se sei connessi tramite quel provider.</para>
+<para>Tieni conto che molti provider di Internet consentono di scaricare news solo se sei connessi tramite quel provider.</para>
</caution>
-<para
->Passiamo ora a configurare l'account di posta elettronica. Per farlo, fai clic sulla voce <guilabel
->Posta</guilabel
-> nella vista ad albero a sinistra.</para>
+<para>Passiamo ora a configurare l'account di posta elettronica. Per farlo, fai clic sulla voce <guilabel>Posta</guilabel> nella vista ad albero a sinistra.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="setting-the-mail-account">
-<title
->Configurazione dell'account di posta</title>
+<title>Configurazione dell'account di posta</title>
-<para
->Dopo aver selezionato <guilabel
->Posta</guilabel
-> nella vista ad albero, appare la seguente finestra.</para>
+<para>Dopo aver selezionato <guilabel>Posta</guilabel> nella vista ad albero, appare la seguente finestra.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione dell'account di posta</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di configurazione dell'account di posta</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-mail-account.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Configurazione dell'account di posta</phrase>
+<phrase>Configurazione dell'account di posta</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Configurazione dell'account di posta</para>
+<para>Configurazione dell'account di posta</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Avrai notato che questa finestra è molto simile alla finestra per la configurazione dell'account di news. Ma perché abbiamo bisogno di un account di posta in un lettore di newsgroup?</para>
+<para>Avrai notato che questa finestra è molto simile alla finestra per la configurazione dell'account di news. Ma perché abbiamo bisogno di un account di posta in un lettore di newsgroup?</para>
-<para
->Può capitare di dover rispondere direttamente all'autore dell'articolo senza inviare la risposta al newsgroup. Per esempio, quando vuoi fare un commento molto personale o vuoi correggere un errore. A volte un messaggio di posta è più appropriato di una critica in pubblico.</para>
+<para>Può capitare di dover rispondere direttamente all'autore dell'articolo senza inviare la risposta al newsgroup. Per esempio, quando vuoi fare un commento molto personale o vuoi correggere un errore. A volte un messaggio di posta è più appropriato di una critica in pubblico.</para>
-<para
->Questo è il motivo per cui &knode; consente di rispondere per posta elettronica. Se vuoi utilizzare questa possibilità, devi dire a &knode; come inviare i messaggi di posta elettronica. È sufficiente inserire il server di posta. Se hai già configurato un account di posta, &ie; con &kmail;, puoi riutilizzare le impostazioni utilizzate per quell'account.</para>
+<para>Questo è il motivo per cui &knode; consente di rispondere per posta elettronica. Se vuoi utilizzare questa possibilità, devi dire a &knode; come inviare i messaggi di posta elettronica. È sufficiente inserire il server di posta. Se hai già configurato un account di posta, &ie; con &kmail;, puoi riutilizzare le impostazioni utilizzate per quell'account.</para>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Utilizzo di un programma di posta elettronica esterno</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Utilizzo di un programma di posta elettronica esterno</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attivata, &knode; utilizzerà il programma di posta configurato nel centro di controllo; le altre opzioni di questa finestra di configurazione saranno disabilitate.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata, &knode; utilizzerà il programma di posta configurato nel centro di controllo; le altre opzioni di questa finestra di configurazione saranno disabilitate.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Server</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Server</guilabel></title>
-<para
->Il nome (indirizzo) del server di posta così com'è fornito dal tuo provider Internet. Tutto ciò che devi fare qui è immettere il nome del server di posta nel campo <guilabel
->Server</guilabel
->.</para>
+<para>Il nome (indirizzo) del server di posta così com'è fornito dal tuo provider Internet. Tutto ciò che devi fare qui è immettere il nome del server di posta nel campo <guilabel>Server</guilabel>.</para>
-<para
->Nel nostro esempio immetteremo<userinput
-><systemitem class="systemname"
->mail.server.de</systemitem
-></userinput
-></para>
+<para>Nel nostro esempio immetteremo<userinput><systemitem class="systemname">mail.server.de</systemitem></userinput></para>
<tip>
-<para
->Se ne hai uno, puoi inviare la posta tramite un server di posta locale. Quando utilizzi un server di posta locale, utilizza <systemitem class="systemname"
-> localhost</systemitem
-> nel campo <guilabel
->Server</guilabel
->.</para>
+<para>Se ne hai uno, puoi inviare la posta tramite un server di posta locale. Quando utilizzi un server di posta locale, utilizza <systemitem class="systemname"> localhost</systemitem> nel campo <guilabel>Server</guilabel>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Porta</guilabel></title>
-<para
->Di nuovo, il campo <guilabel
->Porta</guilabel
-> ha un valore predefinito. In questo caso è porta 25. Non dovresti avere bisogno di cambiarlo neanche se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> ha una configurazione veramente esotica e ti dice di farlo. Nel nostro esempio non lo cambieremo.</para>
+<para>Di nuovo, il campo <guilabel>Porta</guilabel> ha un valore predefinito. In questo caso è porta 25. Non dovresti avere bisogno di cambiarlo neanche se il tuo <acronym>ISP</acronym> ha una configurazione veramente esotica e ti dice di farlo. Nel nostro esempio non lo cambieremo.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Mantieni la connessione per</title>
+<title>Mantieni la connessione per</title>
-<para
->Questo valore ha effetto dopo che hai stabilito una connessione con il tuo server di posta. Se non avviene trasferimento di dati, &knode; chiude la connessione al server di posta dopo il tempo indicato.</para>
+<para>Questo valore ha effetto dopo che hai stabilito una connessione con il tuo server di posta. Se non avviene trasferimento di dati, &knode; chiude la connessione al server di posta dopo il tempo indicato.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Timeout</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Timeout</guilabel></title>
-<para
->Quando &knode; prova a connettersi al server di posta, aspetta questo tempo per una risposta dal server. Se il tempo di attesa è superato, sarai avvertito con un messaggio di errore.</para>
+<para>Quando &knode; prova a connettersi al server di posta, aspetta questo tempo per una risposta dal server. Se il tempo di attesa è superato, sarai avvertito con un messaggio di errore.</para>
<tip>
-<para
->In funzione della qualità del tuo account di Internet e del carico attuale del server di posta, possono verificarsi dei lunghi tempi di attesa. Se ciò provoca la chiusura della connessione da parte di &knode;. è consigliabile impostare un tempo di attesa più lungo.</para>
+<para>In funzione della qualità del tuo account di Internet e del carico attuale del server di posta, possono verificarsi dei lunghi tempi di attesa. Se ciò provoca la chiusura della connessione da parte di &knode;. è consigliabile impostare un tempo di attesa più lungo.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Aspetti generali</title>
+<title>Aspetti generali</title>
<caution>
-<para
->Alcuni <acronym
->ISP</acronym
-> permettono solo di inviare messaggi di posta elettronica tramite il loro server dopo aver controllato i nuovi messaggi nella casella. Questo riduce lo spam.</para>
-
-<para
->Per gli stessi motivi, alcuni <acronym
->ISP</acronym
-> consentono solo l'invio di messaggi di posta elettronica tramite il loro server di posta quando sei connesso con questi <acronym
->ISP</acronym
-> o se sei connesso al server di posta elettronica. Questa è ad esempio la normale configurazione di GMX, che non è ancora supportata da &knode; o da &kmail;.</para>
+<para>Alcuni <acronym>ISP</acronym> permettono solo di inviare messaggi di posta elettronica tramite il loro server dopo aver controllato i nuovi messaggi nella casella. Questo riduce lo spam.</para>
+
+<para>Per gli stessi motivi, alcuni <acronym>ISP</acronym> consentono solo l'invio di messaggi di posta elettronica tramite il loro server di posta quando sei connesso con questi <acronym>ISP</acronym> o se sei connesso al server di posta elettronica. Questa è ad esempio la normale configurazione di GMX, che non è ancora supportata da &knode; o da &kmail;.</para>
</caution>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="knode-appearance">
-<title
->Definizione dell'aspetto</title>
+<title>Definizione dell'aspetto</title>
-<para
->Tramite la finestra <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> ti viene data la possibilità di impostare i colori, i codici dei caratteri e la dimensione dei caratteri di testo nella finestra dell'articolo. La figura qui sotto mostra tale finestra.</para>
+<para>Tramite la finestra <guilabel>Aspetto</guilabel> ti viene data la possibilità di impostare i colori, i codici dei caratteri e la dimensione dei caratteri di testo nella finestra dell'articolo. La figura qui sotto mostra tale finestra.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazione della finestra di aspetto</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazione della finestra di aspetto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-colors-fonts.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Impostazione della finestra di aspetto</phrase>
+<phrase>Impostazione della finestra di aspetto</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Impostazione della finestra di aspetto</para>
+<para>Impostazione della finestra di aspetto</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Utilizzo di colori personalizzati</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Utilizzo di colori personalizzati</guilabel></title>
-<para
->Se selezioni questa opzione, puoi modificare le impostazioni dei colori di &knode; nel campo elenco sottostante. Per modificare l'impostazione dei colori, fai clic due volte con il &LMB; sulla voce di elenco per aprire la finestra di selezione dei colori di &kde;.</para>
+<para>Se selezioni questa opzione, puoi modificare le impostazioni dei colori di &knode; nel campo elenco sottostante. Per modificare l'impostazione dei colori, fai clic due volte con il &LMB; sulla voce di elenco per aprire la finestra di selezione dei colori di &kde;.</para>
-<para
->La selezione dei colori può essere impostata solo dopo che la casella di selezione è stata marcata; in caso contrario il doppio clic sulla voce di elenco non produrrà alcun effetto.</para>
+<para>La selezione dei colori può essere impostata solo dopo che la casella di selezione è stata marcata; in caso contrario il doppio clic sulla voce di elenco non produrrà alcun effetto.</para>
<caution>
-<para
->Se l'impostazione <guilabel
->Utilizza colori personalizzati</guilabel
-> è selezionata, &knode; non utilizzerà i colori che sono stati successivamente cambiati in modo globale per &kde; ma utilizzerà invece solo i colori impostati qui.</para>
+<para>Se l'impostazione <guilabel>Utilizza colori personalizzati</guilabel> è selezionata, &knode; non utilizzerà i colori che sono stati successivamente cambiati in modo globale per &kde; ma utilizzerà invece solo i colori impostati qui.</para>
</caution>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Utilizza caratteri personalizzati</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Utilizza caratteri personalizzati</guilabel></title>
-<para
->Se selezioni quest'impostazione, puoi modificare i caratteri che &knode; utilizza per la visualizzazione nel campo elenco sottostante. Per scegliere un carattere, fai doppio clic con il &LMB; sulla voce di elenco per aprire la finestra di selezione dei caratteri di &kde;.</para>
+<para>Se selezioni quest'impostazione, puoi modificare i caratteri che &knode; utilizza per la visualizzazione nel campo elenco sottostante. Per scegliere un carattere, fai doppio clic con il &LMB; sulla voce di elenco per aprire la finestra di selezione dei caratteri di &kde;.</para>
-<para
->Il carattere può essere impostato solo dopo che la casella di selezione è stata marcata; in caso contrario, il doppio clic sulla voce di elenco non produrrà alcun effetto.</para>
+<para>Il carattere può essere impostato solo dopo che la casella di selezione è stata marcata; in caso contrario, il doppio clic sulla voce di elenco non produrrà alcun effetto.</para>
<caution>
-<para
->Se l'impostazione <guilabel
->Utilizza caratteri personalizzati</guilabel
-> è selezionata, &knode; non utilizzerà i caratteri definiti successivamente in modo globale per &kde; ma utilizzerà invece solo i caratteri impostati qui.</para>
+<para>Se l'impostazione <guilabel>Utilizza caratteri personalizzati</guilabel> è selezionata, &knode; non utilizzerà i caratteri definiti successivamente in modo globale per &kde; ma utilizzerà invece solo i caratteri impostati qui.</para>
</caution>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="setting-news-general">
-<title
->Impostazione generale degli articoli</title>
+<title>Impostazione generale degli articoli</title>
-<para
->Fa clic ora su <guibutton
->Lettura articoli</guibutton
-> e quindi sulla voce secondaria <guibutton
->Generale</guibutton
->. La figura mostra la finestra di dialogo e le opzioni che puoi impostare al riguardo.</para>
+<para>Fa clic ora su <guibutton>Lettura articoli</guibutton> e quindi sulla voce secondaria <guibutton>Generale</guibutton>. La figura mostra la finestra di dialogo e le opzioni che puoi impostare al riguardo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra <guilabel
->Opzioni generali</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Finestra <guilabel>Opzioni generali</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-read-news-settings.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra <guilabel
->Opzioni generali</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La finestra <guilabel>Opzioni generali</guilabel></phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra <guilabel
->Opzioni generali</guilabel
-></para>
+<para>La finestra <guilabel>Opzioni generali</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Non è necessario modificare la maggior parte di queste impostazioni, ma le descriveremo comunque una per una per offrire una panoramica delle possibilità di &knode;.</para>
+<para>Non è necessario modificare la maggior parte di queste impostazioni, ma le descriveremo comunque una per una per offrire una panoramica delle possibilità di &knode;.</para>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Controlla automaticamente la presenza di nuovi articoli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Controlla automaticamente la presenza di nuovi articoli</guilabel></title>
-<para
->Se questa casella è marcata, &knode; prova a scaricare i nuovi articoli dal server quando si seleziona un newsgroup. Quest'impostazione è utile quando &knode; è usato con un news server locale. Scaricare gli articoli è ovviamente possibile solo se il server è raggiungibile. Se il server è raggiungibile solo via Internet, questa opzione raramente è utile e dovrebbe essere disattivata.</para>
+<para>Se questa casella è marcata, &knode; prova a scaricare i nuovi articoli dal server quando si seleziona un newsgroup. Quest'impostazione è utile quando &knode; è usato con un news server locale. Scaricare gli articoli è ovviamente possibile solo se il server è raggiungibile. Se il server è raggiungibile solo via Internet, questa opzione raramente è utile e dovrebbe essere disattivata.</para>
-<para
->Se il tuo sistema non è configurato per stabilire una connessione Internet quando necessario, otterrai un messaggio di errore ogni volta che selezioni un newsgroup.</para>
+<para>Se il tuo sistema non è configurato per stabilire una connessione Internet quando necessario, otterrai un messaggio di errore ogni volta che selezioni un newsgroup.</para>
-<para
->Se vuoi avere il controllo sul momento in cui attivare la connessione al server, utilizza l'opzione di menu <menuchoice
-><guimenu
->Gruppi</guimenu
-><guimenuitem
-> Carica nuovi articoli</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Se vuoi avere il controllo sul momento in cui attivare la connessione al server, utilizza l'opzione di menu <menuchoice><guimenu>Gruppi</guimenu><guimenuitem> Carica nuovi articoli</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Numero massimo di articoli da cercare</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Numero massimo di articoli da cercare</guilabel></title>
-<para
->Questo imposta il numero massimi di articoli da scaricare dal server. Il valore configurato qui è relativo a ciascun Newsgroup separatamente. Se ad esempio imposti a 300, solo i 300 articoli più recenti verranno richiesti al server; gli altri articoli saranno scartati.</para>
+<para>Questo imposta il numero massimi di articoli da scaricare dal server. Il valore configurato qui è relativo a ciascun Newsgroup separatamente. Se ad esempio imposti a 300, solo i 300 articoli più recenti verranno richiesti al server; gli altri articoli saranno scartati.</para>
<warning>
-<para
->Nel caso di newsgroup con un traffico elevato ti potresti perdere degli articoli se qui viene impostato un valore troppo piccolo. Questo si può verificare quando hai appena sottoscritto il newsgroup o se scarichi solo occasionalmente e per questo motivo si sono accumulati articoli in numero superiore al valore specificato qui.</para>
+<para>Nel caso di newsgroup con un traffico elevato ti potresti perdere degli articoli se qui viene impostato un valore troppo piccolo. Questo si può verificare quando hai appena sottoscritto il newsgroup o se scarichi solo occasionalmente e per questo motivo si sono accumulati articoli in numero superiore al valore specificato qui.</para>
</warning>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Segna gli articoli come letti dopo</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Segna gli articoli come letti dopo</guilabel></title>
-<para
->Gli articoli che hai aperto nella finestra degli articoli sono segnati come letti dopo il numero di secondi specificato qui. Se imposti qui un valore relativamente alto, puoi evitare che gli articoli ai quali hai dato appena un'occhiata siano direttamente segnati come già letti. D'altro canto un valore elevato può essere fastidioso per gli articoli relativamente corti che si leggono in un tempo inferiore a quello specificato. In questo caso se tu sfogli gli articoli troppo rapidamente questi rimangono marcati come non letti anche dopo essere stati letti. Perciò è necessario adattare questo valore alle tue esigenze.</para>
+<para>Gli articoli che hai aperto nella finestra degli articoli sono segnati come letti dopo il numero di secondi specificato qui. Se imposti qui un valore relativamente alto, puoi evitare che gli articoli ai quali hai dato appena un'occhiata siano direttamente segnati come già letti. D'altro canto un valore elevato può essere fastidioso per gli articoli relativamente corti che si leggono in un tempo inferiore a quello specificato. In questo caso se tu sfogli gli articoli troppo rapidamente questi rimangono marcati come non letti anche dopo essere stati letti. Perciò è necessario adattare questo valore alle tue esigenze.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Segna articoli in crosspost come letti</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Segna articoli in crosspost come letti</guilabel></title>
-<para
->A volte un <glossterm
->articolo</glossterm
-> viene inviato a più di un gruppo. Ciò viene definito crossposting. Se attivi questa opzione, gli articoli in crosspost verranno segnati come letti in in tutti i newsgroup se l'hai letto in un newsgroup.</para>
+<para>A volte un <glossterm>articolo</glossterm> viene inviato a più di un gruppo. Ciò viene definito crossposting. Se attivi questa opzione, gli articoli in crosspost verranno segnati come letti in in tutti i newsgroup se l'hai letto in un newsgroup.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Scorrimento intelligente</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Scorrimento intelligente</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attivata, lo scorrimento delle linee della lista degli articoli avviene con continuità invece che a scatti. </para
-> <!-- LW: FIXME could be explained a tiny bit better -->
+<para>Se questa opzione è attivata, lo scorrimento delle linee della lista degli articoli avviene con continuità invece che a scatti. </para> <!-- LW: FIXME could be explained a tiny bit better -->
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra l'intera conversazione durante l'espansione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra l'intera conversazione durante l'espansione</guilabel></title>
-<para
->Questa impostazione mostra l'intera conversazione (attraverso i livelli di risposta multipli) se fai clic sul segno più davanti al titolo della conversazione. Se questo opzione non è impostata, viene mostrata solo la prima risposta all'articolo corrente.</para>
+<para>Questa impostazione mostra l'intera conversazione (attraverso i livelli di risposta multipli) se fai clic sul segno più davanti al titolo della conversazione. Se questo opzione non è impostata, viene mostrata solo la prima risposta all'articolo corrente.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Conversazioni espanse in modo predefinito</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Conversazioni espanse in modo predefinito</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi scegliere se le conversazioni sono o non sono espanse in maniera predefinita.</para>
+<para>Qui puoi scegliere se le conversazioni sono o non sono espanse in maniera predefinita.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra punteggio articoli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra punteggio articoli</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi attivare o disattivare la colonna per il conteggio delle linee.</para>
+<para>Qui puoi attivare o disattivare la colonna per il conteggio delle linee.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra il conteggio delle linee</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra il conteggio delle linee</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi attivare o disattivare la colonna per il conteggio delle linee nella vista articolo.</para>
+<para>Qui puoi attivare o disattivare la colonna per il conteggio delle linee nella vista articolo.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Dimensione della cache per le intestazioni</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Dimensione della cache per le intestazioni</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi configurare la dimensione della memoria che &knode; deve usare per il salvataggio delle intestazioni degli articoli.</para>
+<para>Qui puoi configurare la dimensione della memoria che &knode; deve usare per il salvataggio delle intestazioni degli articoli.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Dimensione della cache per gli articoli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Dimensione della cache per gli articoli</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi configurare la dimensione della memoria che &knode; deve usare per il salvataggio degli articoli.</para>
+<para>Qui puoi configurare la dimensione della memoria che &knode; deve usare per il salvataggio degli articoli.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Navigazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Navigazione</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi cambiare alcune delle proprietà di navigazione di &knode;. Normalmente qui tutte le opzioni sono disattivate, ma se non ti piace il tipo di navigazione così definito puoi cambiarlo.</para>
+<para>Qui puoi cambiare alcune delle proprietà di navigazione di &knode;. Normalmente qui tutte le opzioni sono disattivate, ma se non ti piace il tipo di navigazione così definito puoi cambiarlo.</para>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Generale</guilabel></title>
-<para
->In &knode; il comportamento della tastiera è leggermente differente rispetto a &kmail;. Con l'opzione <guilabel
->Emula il comportamento della tastiera di KMail</guilabel
-> puoi attivare lo stesso comportamento della tastiera di &kmail; per &knode;.</para>
+<para>In &knode; il comportamento della tastiera è leggermente differente rispetto a &kmail;. Con l'opzione <guilabel>Emula il comportamento della tastiera di KMail</guilabel> puoi attivare lo stesso comportamento della tastiera di &kmail; per &knode;.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Segna tutti come letti</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Segna tutti come letti</guilabel></title>
-<para
->Se la casella <guilabel
->Passa al gruppo successivo</guilabel
-> è marcata, &knode; passa automaticamente al gruppo successivo se segni tutti gli articoli come già letti.</para>
+<para>Se la casella <guilabel>Passa al gruppo successivo</guilabel> è marcata, &knode; passa automaticamente al gruppo successivo se segni tutti gli articoli come già letti.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Segna conversazione come letta</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Segna conversazione come letta</guilabel></title>
-<para
->Se la casella <guilabel
->Chiudi la conversazione attuale</guilabel
->è marcata, &knode; chiude automaticamente la conversazione attuale se tu marchi questa conversazione come letta.</para>
+<para>Se la casella <guilabel>Chiudi la conversazione attuale</guilabel>è marcata, &knode; chiude automaticamente la conversazione attuale se tu marchi questa conversazione come letta.</para>
-<para
->Se la casella <guilabel
->Vai alla conversazione successiva non letta</guilabel
-> è marcata, &knode; mostra automaticamente la conversazione successiva se viene segnata la conversazione attuale come letta.</para>
+<para>Se la casella <guilabel>Vai alla conversazione successiva non letta</guilabel> è marcata, &knode; mostra automaticamente la conversazione successiva se viene segnata la conversazione attuale come letta.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Ignora conversazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Ignora conversazione</guilabel></title>
-<para
->Se la casella <guilabel
->Chiudi la conversazione attuale</guilabel
->è marcata, &knode; chiude automaticamente la conversazione attuale se ignori questa conversazione.</para>
+<para>Se la casella <guilabel>Chiudi la conversazione attuale</guilabel>è marcata, &knode; chiude automaticamente la conversazione attuale se ignori questa conversazione.</para>
-<para
->Se la casella <guilabel
->Vai alla conversazione successiva non letta</guilabel
-> è marcata, &knode; mostra automaticamente la conversazione successiva se ignori la conversazione attuale.</para>
+<para>Se la casella <guilabel>Vai alla conversazione successiva non letta</guilabel> è marcata, &knode; mostra automaticamente la conversazione successiva se ignori la conversazione attuale.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="knode-scoring-settings">
-<title
->Regole di punteggio</title>
-
-<para
->Per ordinare gli articoli hai la possibilità di attribuirgli un punteggio. Il punteggio standard è 0; un punteggio più elevato significa che l'<glossterm
->articolo</glossterm
-> è interessante, un punteggio minore indica un articolo noioso.</para>
-
-<para
->Al centro della finestra c'è un grande spazio bianco. Qui puoi vedere le regole di punteggio da te definite. Le regole di punteggio sono utilizzate da &knode; per classificare automaticamente gli articoli in entrata. Se per esempio una persona invia sempre cose prive di senso tu puoi automaticamente attribuire un punteggio agli articoli di quella persona e nasconderli.</para>
-
-<para
->Tramite il pulsante qui sotto si possono effettuare le seguenti azioni su una regola di punteggio: <guibutton
->modifica</guibutton
->, <guibutton
->aggiungi</guibutton
->, <guibutton
->rimuovi</guibutton
-> e <guibutton
->copia</guibutton
->. Per ora salteremo questa funzione, in quanto non è essenziale per la configurazione di &knode;.</para>
-
-<para
->Puoi approfondire la conoscenza dell'uso dei punteggi nel capitolo <link linkend="anc-score-watch-ignore"
->Classificare, guardare e ignorare</link
->.</para>
-
-<sect3>
-<title
-><guilabel
->Punteggio predefinito per le conversazioni ignorate</guilabel
-></title>
-
-<para
->Normalmente hai bisogno solo delle funzioni ignora e leggi, con le quali si può unicamente decidere se una conversazione è interessante o non lo è. Qui puoi configurare un punteggio predefinito per le conversazioni ignorate. Scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-> <guimenuitem
->Conversazione ignorata</guimenuitem
-></menuchoice
-> darà questo punteggio a tutti gli articoli di quella conversazione ed applicherà quel punteggio a tutti i futuri articoli di quella conversazione.</para>
-
-</sect3>
-
-<sect3>
-<title
-><guilabel
->Punteggio predefinito per le conversazioni guardate</guilabel
-></title>
-
-<para
->Se un articolo è interessante, otterrà un punteggio maggiore di 0. qui puoi immettere il punteggio predefinito per quegli articoli. Scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-><guimenuitem
->Conversazione guardata</guimenuitem
-></menuchoice
-> si attribuirà questo punteggio a tutti gli articoli di quella conversazione, e applicherà quel punteggio anche agli articoli che in futuro seguiranno quella conversazione.</para>
+<title>Regole di punteggio</title>
+
+<para>Per ordinare gli articoli hai la possibilità di attribuirgli un punteggio. Il punteggio standard è 0; un punteggio più elevato significa che l'<glossterm>articolo</glossterm> è interessante, un punteggio minore indica un articolo noioso.</para>
+
+<para>Al centro della finestra c'è un grande spazio bianco. Qui puoi vedere le regole di punteggio da te definite. Le regole di punteggio sono utilizzate da &knode; per classificare automaticamente gli articoli in entrata. Se per esempio una persona invia sempre cose prive di senso tu puoi automaticamente attribuire un punteggio agli articoli di quella persona e nasconderli.</para>
+
+<para>Tramite il pulsante qui sotto si possono effettuare le seguenti azioni su una regola di punteggio: <guibutton>modifica</guibutton>, <guibutton>aggiungi</guibutton>, <guibutton>rimuovi</guibutton> e <guibutton>copia</guibutton>. Per ora salteremo questa funzione, in quanto non è essenziale per la configurazione di &knode;.</para>
+
+<para>Puoi approfondire la conoscenza dell'uso dei punteggi nel capitolo <link linkend="anc-score-watch-ignore">Classificare, guardare e ignorare</link>.</para>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Punteggio predefinito per le conversazioni ignorate</guilabel></title>
+
+<para>Normalmente hai bisogno solo delle funzioni ignora e leggi, con le quali si può unicamente decidere se una conversazione è interessante o non lo è. Qui puoi configurare un punteggio predefinito per le conversazioni ignorate. Scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Punteggio</guimenu> <guimenuitem>Conversazione ignorata</guimenuitem></menuchoice> darà questo punteggio a tutti gli articoli di quella conversazione ed applicherà quel punteggio a tutti i futuri articoli di quella conversazione.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Punteggio predefinito per le conversazioni guardate</guilabel></title>
+
+<para>Se un articolo è interessante, otterrà un punteggio maggiore di 0. qui puoi immettere il punteggio predefinito per quegli articoli. Scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Punteggio</guimenu><guimenuitem>Conversazione guardata</guimenuitem></menuchoice> si attribuirà questo punteggio a tutti gli articoli di quella conversazione, e applicherà quel punteggio anche agli articoli che in futuro seguiranno quella conversazione.</para>
<tip>
-<para
->Puoi usare la <keycap
->W</keycap
-> per guardare una conversazione o la <keycap
->I</keycap
-> per ignorarla.</para>
+<para>Puoi usare la <keycap>W</keycap> per guardare una conversazione o la <keycap>I</keycap> per ignorarla.</para>
</tip>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="knode-filter-settings">
-<title
->Impostazione del filtro</title>
+<title>Impostazione del filtro</title>
-<para
->Questa schermata illustra l'impostazione dei filtri.</para>
+<para>Questa schermata illustra l'impostazione dei filtri.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazione dei filtri</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazione dei filtri</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-filters.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Impostazione dei filtri</phrase>
+<phrase>Impostazione dei filtri</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Impostazione dei filtri</para>
+<para>Impostazione dei filtri</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra mostra due liste. La lista superiore, con l'etichetta <guilabel
-> Filtri</guilabel
->, mostra tutti i filtri definiti. Quando usi &knode; per la prima volta, sono mostrati solo i filtri predefiniti.</para>
-
-<para
->Tramite i pulsanti <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->, <guibutton
->Cancella</guibutton
->, <guibutton
->Modifica</guibutton
-> e <guibutton
->Copia</guibutton
-> puoi aggiungere nuovi filtri o cancellare i filtri non più utilizzati. Saltiamo la descrizione di questa caratteristica per adesso, in quanto non è essenziale per la configurazione di &knode;.</para>
-
-<para
->Puoi trovare maggiori informazioni concernenti i filtri in<link linkend="using-filters"
->Definizione ed uso dei filtri</link
->.</para>
-
-<para
->La lista inferiore, con l'etichetta<guilabel
->Menu</guilabel
->, mostra l'aspetto del menu <menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-> <guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-></menuchoice
->, che puoi raggiungere dalla barra dei menu. In questa lista puoi configurare l'ordine dei filtri.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Su</guibutton
-> sposta il filtro selezionato in alto di una posizione. Per provarlo, seleziona il secondo filtro e premi <guibutton
->Su</guibutton
->. Il filtro salirà di una posizione.</para>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Giù</guibutton
-> agisce in modo opposto. Seleziona il filtro che hai appena spostato in alto e premi <guibutton
->Giù</guibutton
-> finché raggiunge la posizione precedente.</para>
-
-<para
->Tramite i due pulsanti <guibutton
->Aggiungi separatore</guibutton
-> e <guibutton
->Rimuovi separatore</guibutton
-> puoi raggruppare visivamente i filtri nel menu. I separatori sono mostrati come <literal
->====</literal
-> nella lista; nel menu appaiono come delle linee orizzontali un po' più attraenti, Prova ad aggiungere un separatore, poi selezionalo e rimuovilo premendo <guibutton
->Rimuovi separatore</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Ogni modifica fatta qui, potrà essere vista in <menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-></menuchoice
-> dopo la chiusura di questa finestra.</para>
+<para>Questa finestra mostra due liste. La lista superiore, con l'etichetta <guilabel> Filtri</guilabel>, mostra tutti i filtri definiti. Quando usi &knode; per la prima volta, sono mostrati solo i filtri predefiniti.</para>
+
+<para>Tramite i pulsanti <guibutton>Aggiungi</guibutton>, <guibutton>Cancella</guibutton>, <guibutton>Modifica</guibutton> e <guibutton>Copia</guibutton> puoi aggiungere nuovi filtri o cancellare i filtri non più utilizzati. Saltiamo la descrizione di questa caratteristica per adesso, in quanto non è essenziale per la configurazione di &knode;.</para>
+
+<para>Puoi trovare maggiori informazioni concernenti i filtri in<link linkend="using-filters">Definizione ed uso dei filtri</link>.</para>
+
+<para>La lista inferiore, con l'etichetta<guilabel>Menu</guilabel>, mostra l'aspetto del menu <menuchoice><guimenu>Vista</guimenu> <guisubmenu>Filtro</guisubmenu></menuchoice>, che puoi raggiungere dalla barra dei menu. In questa lista puoi configurare l'ordine dei filtri.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Su</guibutton> sposta il filtro selezionato in alto di una posizione. Per provarlo, seleziona il secondo filtro e premi <guibutton>Su</guibutton>. Il filtro salirà di una posizione.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Giù</guibutton> agisce in modo opposto. Seleziona il filtro che hai appena spostato in alto e premi <guibutton>Giù</guibutton> finché raggiunge la posizione precedente.</para>
+
+<para>Tramite i due pulsanti <guibutton>Aggiungi separatore</guibutton> e <guibutton>Rimuovi separatore</guibutton> puoi raggruppare visivamente i filtri nel menu. I separatori sono mostrati come <literal>====</literal> nella lista; nel menu appaiono come delle linee orizzontali un po' più attraenti, Prova ad aggiungere un separatore, poi selezionalo e rimuovilo premendo <guibutton>Rimuovi separatore</guibutton>.</para>
+
+<para>Ogni modifica fatta qui, potrà essere vista in <menuchoice><guimenu>Vista</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu></menuchoice> dopo la chiusura di questa finestra.</para>
</sect2>
<sect2 id="knode-headers">
-<title
-><guilabel
->Personalizza le intestazioni degli articoli visualizzati</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Personalizza le intestazioni degli articoli visualizzati</guilabel></title>
<anchor id="anc-knode-headers"/>
-<para
->In questa finestra puoi impostare l'aspetto delle singole linee di intestazione nella finestra articolo.</para>
+<para>In questa finestra puoi impostare l'aspetto delle singole linee di intestazione nella finestra articolo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Personalizza intestazioni articoli visualizzati</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Personalizza intestazioni articoli visualizzati</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-header-settings.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra <guilabel
->Personalizza intestazioni articoli visualizzati</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La finestra <guilabel>Personalizza intestazioni articoli visualizzati</guilabel></phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra <guilabel
->Personalizza intestazioni articoli visualizzati</guilabel
-></para>
+<para>La finestra <guilabel>Personalizza intestazioni articoli visualizzati</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa lista mostra tutte le linee di intestazione che devono essere visualizzate nella finestra articolo. Gli identificatori a sinistra saranno visualizzati lungo le righe dell'intestazione in &lt; &gt; fino a destra. Le righe dell'intestazione sono tratte da ogni messaggio &eg; per <guilabel
->Da</guilabel
-> viene usata la riga di intestazione "Da:" (che indica il mittente).</para>
+<para>Questa lista mostra tutte le linee di intestazione che devono essere visualizzate nella finestra articolo. Gli identificatori a sinistra saranno visualizzati lungo le righe dell'intestazione in &lt; &gt; fino a destra. Le righe dell'intestazione sono tratte da ogni messaggio &eg; per <guilabel>Da</guilabel> viene usata la riga di intestazione "Da:" (che indica il mittente).</para>
-<para
->Tramite <guibutton
->Modifica</guibutton
-> puoi determinare quale identificatore visualizzare, nonché gli attributi dell'identificatore e del testo. Per essere più chiari, seleziona la voce <guilabel
->Da:&lt;Da&gt;</guilabel
-> nella lista e apri la finestra di dialogo per la modifica della visualizzazione dell'intestazione facendo clic su <guibutton
->Modifica</guibutton
->.</para>
+<para>Tramite <guibutton>Modifica</guibutton> puoi determinare quale identificatore visualizzare, nonché gli attributi dell'identificatore e del testo. Per essere più chiari, seleziona la voce <guilabel>Da:&lt;Da&gt;</guilabel> nella lista e apri la finestra di dialogo per la modifica della visualizzazione dell'intestazione facendo clic su <guibutton>Modifica</guibutton>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra Proprietà intestazione.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra Proprietà intestazione.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-edit-header1.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra Proprietà intestazione</phrase>
+<phrase>La finestra Proprietà intestazione</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra Proprietà intestazione</para>
+<para>La finestra Proprietà intestazione</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Intestazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Intestazione</guilabel></title>
-<para
->La casella di selezione <guilabel
->Intestazione</guilabel
-> mostra la voce <guilabel
->Da</guilabel
->. Questo è il nome della linea di intestazione per il mittente, come attualmente è presente nell'articolo e visto dal lettore. Se apri la casella di selezione, &knode; mostra un elenco di altri identificatori, che indicano tutti una determinata riga di intestazione nell'articolo. Per adesso, lasceremo configurato l'identificatore <guilabel
->Da</guilabel
->. Lavoreremo con questa lista successivamente, quando aggiungeremo una linea di intestazione da visualizzare.</para>
+<para>La casella di selezione <guilabel>Intestazione</guilabel> mostra la voce <guilabel>Da</guilabel>. Questo è il nome della linea di intestazione per il mittente, come attualmente è presente nell'articolo e visto dal lettore. Se apri la casella di selezione, &knode; mostra un elenco di altri identificatori, che indicano tutti una determinata riga di intestazione nell'articolo. Per adesso, lasceremo configurato l'identificatore <guilabel>Da</guilabel>. Lavoreremo con questa lista successivamente, quando aggiungeremo una linea di intestazione da visualizzare.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Nome visualizzato</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Nome visualizzato</guilabel></title>
-<para
->Questo campo indica il nome, che è successivamente mostrato nella finestra articolo in sostituzione dell'identificatore attuale della linea di intestazione; ad esempio, per la linea di intestazione <guilabel
->Da</guilabel
->, è <guilabel
->da</guilabel
->. Se lasci questo campo vuoto, apparirà nella finestra articolo solo il contenuto della linea di intestazione. Questa è ad esempio l'impostazione predefinita per la linea di intestazione <guilabel
->Oggetto</guilabel
->. Per ora non modificheremo altro qui.</para>
+<para>Questo campo indica il nome, che è successivamente mostrato nella finestra articolo in sostituzione dell'identificatore attuale della linea di intestazione; ad esempio, per la linea di intestazione <guilabel>Da</guilabel>, è <guilabel>da</guilabel>. Se lasci questo campo vuoto, apparirà nella finestra articolo solo il contenuto della linea di intestazione. Questa è ad esempio l'impostazione predefinita per la linea di intestazione <guilabel>Oggetto</guilabel>. Per ora non modificheremo altro qui.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Nome</guilabel></title>
-<para
->Qui si possono scegliere gli attributi del nome visualizzato nelle caselle di selezione. Nel nostro caso, è selezionato l'attributo <guilabel
->Grassetto</guilabel
-> per il nome <guilabel
->Da</guilabel
->, &ie; il testo sarà mostrato in grassetto nella finestra articolo. È possibile naturalmente combinare attributi diversi, ad esempio <guilabel
->Grassetto</guilabel
-> e <guilabel
->Sottolineato</guilabel
->.</para>
+<para>Qui si possono scegliere gli attributi del nome visualizzato nelle caselle di selezione. Nel nostro caso, è selezionato l'attributo <guilabel>Grassetto</guilabel> per il nome <guilabel>Da</guilabel>, &ie; il testo sarà mostrato in grassetto nella finestra articolo. È possibile naturalmente combinare attributi diversi, ad esempio <guilabel>Grassetto</guilabel> e <guilabel>Sottolineato</guilabel>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Valore</title>
+<title>Valore</title>
-<para
->Qui puoi influenzare il modo in cui il testo dell'intestazione è mostrato nella finestra articolo. Per esempio se è selezionata la voce <guilabel
->Corsivo</guilabel
->, il mittente &eg; <quote
->Mario Rossi&lt;mariorossi@spaghettata.com&gt;</quote
-> apparirà in carattere corsivo.</para>
+<para>Qui puoi influenzare il modo in cui il testo dell'intestazione è mostrato nella finestra articolo. Per esempio se è selezionata la voce <guilabel>Corsivo</guilabel>, il mittente &eg; <quote>Mario Rossi&lt;mariorossi@spaghettata.com&gt;</quote> apparirà in carattere corsivo.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Aggiungi o rimuovi linee di intestazione da visualizzare</title>
+<title>Aggiungi o rimuovi linee di intestazione da visualizzare</title>
-<para
->Per spiegare questa funzione, aggiungeremo una nuova linea di intestazione da visualizzare.</para>
+<para>Per spiegare questa funzione, aggiungeremo una nuova linea di intestazione da visualizzare.</para>
<example>
-<title
->Mostra il lettore di news utilizzato per un invio nella finestra articolo</title>
+<title>Mostra il lettore di news utilizzato per un invio nella finestra articolo</title>
-<para
->Questa figura illustra la finestra con la riga di intestazione <literal
->X-Newsreader</literal
->.</para>
+<para>Questa figura illustra la finestra con la riga di intestazione <literal>X-Newsreader</literal>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra Proprietà intestazione.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra Proprietà intestazione.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-edit-header2.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra Proprietà intestazione</phrase>
+<phrase>La finestra Proprietà intestazione</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra Proprietà intestazione</para>
+<para>La finestra Proprietà intestazione</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Sarebbe bello se si potesse vedere quale lettore di newsr viene utilizzato da un altro iscritto nella finestra articolo. Bene, non è difficile dato che c'è effettivamente una riga di intestazione (opzionale) che contiene questa informazione.</para>
+<para>Sarebbe bello se si potesse vedere quale lettore di newsr viene utilizzato da un altro iscritto nella finestra articolo. Bene, non è difficile dato che c'è effettivamente una riga di intestazione (opzionale) che contiene questa informazione.</para>
-<para
->Apri la casella di selezione<guilabel
->Intestazione</guilabel
-> e seleziona la voce <guilabel
->X-Newsreader</guilabel
-> dall'elenco.</para>
+<para>Apri la casella di selezione<guilabel>Intestazione</guilabel> e seleziona la voce <guilabel>X-Newsreader</guilabel> dall'elenco.</para>
-<para
->Nel campo <guilabel
->Nome visualizzato</guilabel
->, immetti<userinput
->Newsreader</userinput
->.</para>
+<para>Nel campo <guilabel>Nome visualizzato</guilabel>, immetti<userinput>Newsreader</userinput>.</para>
-<para
->Ora seleziona ogni attributo di visualizzazione ed il suo contenuto. Successivamente, conferma la tua scelta con <guibutton
->OK</guibutton
->. La nuova riga di intestazione appare ora nella lista e sarà mostrata successivamente nella finestra articolo.</para>
+<para>Ora seleziona ogni attributo di visualizzazione ed il suo contenuto. Successivamente, conferma la tua scelta con <guibutton>OK</guibutton>. La nuova riga di intestazione appare ora nella lista e sarà mostrata successivamente nella finestra articolo.</para>
</example>
-<para
->Usa i pulsanti <guibutton
->su</guibutton
-> e <guibutton
->giù</guibutton
-> per modificare l'ordine delle linee di intestazione nella finestra articolo.</para>
+<para>Usa i pulsanti <guibutton>su</guibutton> e <guibutton>giù</guibutton> per modificare l'ordine delle linee di intestazione nella finestra articolo.</para>
<tip>
-<para
->L'affermazione che la nuova linea di intestazione sarà mostrata nella finestra articolo è effettivamente abbastanza ottimistica, dato che la voce X-Newsreader non è richiesta per gli articoli Usenet. Quindi, non tutti gli articoli conterranno questa linea di intestazione. Se la linea non esiste, la voce corrispondente semplicemente non verrà mostrata. Puoi ottenere più informazioni concernenti le intestazioni su <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen</ulink
-> (in tedesco).</para>
+<para>L'affermazione che la nuova linea di intestazione sarà mostrata nella finestra articolo è effettivamente abbastanza ottimistica, dato che la voce X-Newsreader non è richiesta per gli articoli Usenet. Quindi, non tutti gli articoli conterranno questa linea di intestazione. Se la linea non esiste, la voce corrispondente semplicemente non verrà mostrata. Puoi ottenere più informazioni concernenti le intestazioni su <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen</ulink> (in tedesco).</para>
</tip>
</sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Visualizzatore</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Visualizzatore</guilabel></title>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra intestazione allegra</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra intestazione allegra</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, le intestazioni saranno un pochino abbellite, altrimenti viene mostrato il testo nudo e crudo.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, le intestazioni saranno un pochino abbellite, altrimenti viene mostrato il testo nudo e crudo.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->A capo automatico se necessario</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>A capo automatico se necessario</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, il rinvio a capo nel visualizzatore sarà corretto automaticamente.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, il rinvio a capo nel visualizzatore sarà corretto automaticamente.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Rimuovi le righe vuote alla fine</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Rimuovi le righe vuote alla fine</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, le righe vuote alla fine dell'articolo verranno automaticamente nascoste.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, le righe vuote alla fine dell'articolo verranno automaticamente nascoste.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra firma</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra firma</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, la <glossterm
->firma</glossterm
-> del mittente è mostrata nella finestra articoli; se non lo è, la firma è soppressa.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, la <glossterm>firma</glossterm> del mittente è mostrata nella finestra articoli; se non lo è, la firma è soppressa.</para>
<caution>
-<para
->Ricorda che &knode; può mostrare la firma correttamente solo se questa può essere separata correttamente dal contenuto dell'articolo nell'articolo corrente. Ci sono lettori di news che operano questa separazione in modo sbagliato. Due linee <quote
->-</quote
-> seguite da <quote
->&nbsp;</quote
-> (spazio) sono corrette.</para>
+<para>Ricorda che &knode; può mostrare la firma correttamente solo se questa può essere separata correttamente dal contenuto dell'articolo nell'articolo corrente. Ci sono lettori di news che operano questa separazione in modo sbagliato. Due linee <quote>-</quote> seguite da <quote>&nbsp;</quote> (spazio) sono corrette.</para>
</caution>
<tip>
-<para
->Alcuni partecipanti nei newsgroup danno informazioni sulla loro homepage o forniscono intenzionalmente indirizzi di posta elettronica sbagliati nell'intestazione della firma. Se disabiliti la visualizzazione della firma perderai queste informazioni, ma potrai a volte evitare di leggere strane citazioni.</para>
+<para>Alcuni partecipanti nei newsgroup danno informazioni sulla loro homepage o forniscono intenzionalmente indirizzi di posta elettronica sbagliati nell'intestazione della firma. Se disabiliti la visualizzazione della firma perderai queste informazioni, ma potrai a volte evitare di leggere strane citazioni.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Interpreta tag formato testo</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Interpreta tag formato testo</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, tutti i tag di formattazione nel messaggio quali <literal
->*bold*</literal
->, <literal
->/italic/</literal
-> e <literal
->_underline_</literal
-> sono mostrati direttamente nel visualizzatore. Questi caratteri di formattazione sono standard non ufficiali.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, tutti i tag di formattazione nel messaggio quali <literal>*bold*</literal>, <literal>/italic/</literal> e <literal>_underline_</literal> sono mostrati direttamente nel visualizzatore. Questi caratteri di formattazione sono standard non ufficiali.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Riconoscimento dei caratteri di citazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Riconoscimento dei caratteri di citazione</guilabel></title>
-<para
->Per visualizzare le citazioni (testo fra virgolette) con colori o dimensioni diversi, &knode; deve riconoscere che questo è una citazione. Le citazioni sono normalmente contrassegnate con un <quote
->&gt;</quote
-> all'inizio della riga, ma alcune volte possono esserci altri caratteri. In questo campo puoi immettere i caratteri che indicano che un testo è una citazione.</para>
+<para>Per visualizzare le citazioni (testo fra virgolette) con colori o dimensioni diversi, &knode; deve riconoscere che questo è una citazione. Le citazioni sono normalmente contrassegnate con un <quote>&gt;</quote> all'inizio della riga, ma alcune volte possono esserci altri caratteri. In questo campo puoi immettere i caratteri che indicano che un testo è una citazione.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra gli allegati in linea se possibile</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra gli allegati in linea se possibile</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &knode; prova a visualizzare il contenuto di eventuali allegati direttamente nella finestra durante l'apertura dell'articolo; ad esempio, una figura sarebbe visualizzata direttamente al di sotto del testo dell'articolo.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &knode; prova a visualizzare il contenuto di eventuali allegati direttamente nella finestra durante l'apertura dell'articolo; ad esempio, una figura sarebbe visualizzata direttamente al di sotto del testo dell'articolo.</para>
-<para
->In più, hai la possibilità di salvare gli allegati o di aprirli con il programma che hai associato con il tipo <acronym
->MIME</acronym
-> dell'allegato utilizzando il menu contestuale.</para>
+<para>In più, hai la possibilità di salvare gli allegati o di aprirli con il programma che hai associato con il tipo <acronym>MIME</acronym> dell'allegato utilizzando il menu contestuale.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Apri gli allegati con un clic</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Apri gli allegati con un clic</guilabel></title>
-<para
->Se questa casella è selezionata, gli allegati vengono aperti con un programma esterno che è configurato per il tipo <acronym
->MIME</acronym
->. Se tale associazione non è presente, si apre una finestra per il salvataggio del file per consentire di salvare l'allegato in un file separato.</para>
+<para>Se questa casella è selezionata, gli allegati vengono aperti con un programma esterno che è configurato per il tipo <acronym>MIME</acronym>. Se tale associazione non è presente, si apre una finestra per il salvataggio del file per consentire di salvare l'allegato in un file separato.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Visualizza contenuti alternativi come allegati</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Visualizza contenuti alternativi come allegati</guilabel></title>
-<para
->Gli articoli inviati come Multipart <acronym
->MIME</acronym
-> contengono il testo del messaggio in formato multiplo, per esempio come raw text e come <acronym
->HTML</acronym
->. Il lettore di news decide quale parte dell'articolo mostrare. Questa opzione rende possibile l'apertura degli altri formati come allegati con un clic del mouse.</para>
+<para>Gli articoli inviati come Multipart <acronym>MIME</acronym> contengono il testo del messaggio in formato multiplo, per esempio come raw text e come <acronym>HTML</acronym>. Il lettore di news decide quale parte dell'articolo mostrare. Questa opzione rende possibile l'apertura degli altri formati come allegati con un clic del mouse.</para>
-<para
->Se questa opzione è disabilitata, il contenuto alternativo non è mostrato.</para>
+<para>Se questa opzione è disabilitata, il contenuto alternativo non è mostrato.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Apri collegamenti con</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Apri collegamenti con</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi definire quale browser è utilizzato per visualizzare i collegamenti attivabili con il clic in un messaggio. Attualmente, puoi selezionare il <application
->Netscape Navigator</application
-> o il browser predefinito, &konqueror;. Ovviamente il browser selezionato deve essere stato installato.</para>
+<para>Qui puoi definire quale browser è utilizzato per visualizzare i collegamenti attivabili con il clic in un messaggio. Attualmente, puoi selezionare il <application>Netscape Navigator</application> o il browser predefinito, &konqueror;. Ovviamente il browser selezionato deve essere stato installato.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="knode-post-news-settings">
-<title
->Impostazione per la pubblicazione di articoli</title>
+<title>Impostazione per la pubblicazione di articoli</title>
-<para
->Quando invii degli articoli con &knode; sono utilizzate le impostazioni presenti nella successiva finestra di dialogo.</para>
+<para>Quando invii degli articoli con &knode; sono utilizzate le impostazioni presenti nella successiva finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-post-settings.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate</para>
+<para>La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<caution>
-<para
->Se queste impostazioni sono errate, il tuo articolo potrebbe risultare illeggibile o impossibile da spedire. Quindi fai attenzione con queste impostazioni.</para>
+<para>Se queste impostazioni sono errate, il tuo articolo potrebbe risultare illeggibile o impossibile da spedire. Quindi fai attenzione con queste impostazioni.</para>
</caution>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Insieme di caratteri</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Insieme di caratteri</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi definire l'insieme di caratteri utilizzato per scrivere gli articoli. Normalmente questo è <acronym
->US-ASCII</acronym
-> per i paesi di lingua inglese, ma può essere differente. L'insieme di caratteri predefinito è quello utilizzato nelle impostazioni globali di &kde; quindi non ci dovrebbe essere la necessità di modificare questa impostazione.</para>
+<para>Qui puoi definire l'insieme di caratteri utilizzato per scrivere gli articoli. Normalmente questo è <acronym>US-ASCII</acronym> per i paesi di lingua inglese, ma può essere differente. L'insieme di caratteri predefinito è quello utilizzato nelle impostazioni globali di &kde; quindi non ci dovrebbe essere la necessità di modificare questa impostazione.</para>
-<para
->Se vuoi inviare articoli a newsgroup che hanno altri insiemi di caratteri (&eg; Europa dell'est o Asia) puoi definire qui l'insieme di caratteri richiesto.</para>
+<para>Se vuoi inviare articoli a newsgroup che hanno altri insiemi di caratteri (&eg; Europa dell'est o Asia) puoi definire qui l'insieme di caratteri richiesto.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Codifica</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Codifica</guilabel></title>
-<para
->Definisci qui la codifica dei caratteri per il trasferimento del messaggio; puoi scegliere fra 8-bit e 7-bit (quoted-printable).</para>
+<para>Definisci qui la codifica dei caratteri per il trasferimento del messaggio; puoi scegliere fra 8-bit e 7-bit (quoted-printable).</para>
-<para
->Se scegli la codifica a 8 bit, la maggior parte dei caratteri speciali verrà trasferita correttamente. Questa ad esempio è l'opzione usuale per i gruppi tedeschi (de.*).</para>
+<para>Se scegli la codifica a 8 bit, la maggior parte dei caratteri speciali verrà trasferita correttamente. Questa ad esempio è l'opzione usuale per i gruppi tedeschi (de.*).</para>
-<para
->Se scegli la codifica quoted printable, i caratteri a 8-bit (&eg;. il tedesco umlauts o altri caratteri speciali) sono inviati come caratteri codificati a 7 bit.</para>
+<para>Se scegli la codifica quoted printable, i caratteri a 8-bit (&eg;. il tedesco umlauts o altri caratteri speciali) sono inviati come caratteri codificati a 7 bit.</para>
<tip>
-<para
->Nei newsgroup inglesi la codifica a 7 bit è abbastanza comune.</para>
+<para>Nei newsgroup inglesi la codifica a 7 bit è abbastanza comune.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Utilizza il proprio insieme di caratteri predefinito per la risposta</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Utilizza il proprio insieme di caratteri predefinito per la risposta</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, &knode; utilizza il tuo insieme di caratteri predefinito per la risposta invece dell'insieme di caratteri dell'articolo al quale stai rispondendo.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, &knode; utilizza il tuo insieme di caratteri predefinito per la risposta invece dell'insieme di caratteri dell'articolo al quale stai rispondendo.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Genera un identificativo di messaggio</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Genera un identificativo di messaggio</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, &knode; genera i suoi identificativi di messaggio per ciascun articolo che invii.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, &knode; genera i suoi identificativi di messaggio per ciascun articolo che invii.</para>
<caution>
-<para
->L'identificativo di messaggio deve essere unico in tutto il mondo! In caso contrario si potrebbe verificare un conflitto fra messaggi con lo stesso identificativo. I server delle news rifiuterebbero il secondo articolo in quanto riterrebbero di averlo già ricevuto.</para>
+<para>L'identificativo di messaggio deve essere unico in tutto il mondo! In caso contrario si potrebbe verificare un conflitto fra messaggi con lo stesso identificativo. I server delle news rifiuterebbero il secondo articolo in quanto riterrebbero di averlo già ricevuto.</para>
-<para
->Un identificativo di messaggio consiste in un <acronym
->FQDN</acronym
-> (Full Qualified Domain Name) valido. Questo significa che il suo aspetto è simile a un indirizzo di posta elettronica con un identificativo prima della <literal
->@</literal
-> ed il dominio.</para>
+<para>Un identificativo di messaggio consiste in un <acronym>FQDN</acronym> (Full Qualified Domain Name) valido. Questo significa che il suo aspetto è simile a un indirizzo di posta elettronica con un identificativo prima della <literal>@</literal> ed il dominio.</para>
-<para
->L'identificativo è generato da &knode; automaticamente, ma puoi indicare un nome di dominio valido in <guilabel
->Nome host</guilabel
->; se non hai un tuo dominio, non attivare questa opzione. Lascia che il server delle news generi un identificativo di messaggio per te.</para>
+<para>L'identificativo è generato da &knode; automaticamente, ma puoi indicare un nome di dominio valido in <guilabel>Nome host</guilabel>; se non hai un tuo dominio, non attivare questa opzione. Lascia che il server delle news generi un identificativo di messaggio per te.</para>
<example>
-<title
->ID messaggio </title>
+<title>ID messaggio </title>
-<para
->Un esempio per un dominio valido potrebbe essere: <literal
->kde.org</literal
->. Un identificativo di messaggio generato con questo dominio apparirebbe così:</para>
+<para>Un esempio per un dominio valido potrebbe essere: <literal>kde.org</literal>. Un identificativo di messaggio generato con questo dominio apparirebbe così:</para>
-<screen
->934lek9934@kde.org</screen>
+<screen>934lek9934@kde.org</screen>
</example>
-<para
->L'unicità dell'identificativo è garantita solo se hai un tuo proprio dominio. Anche quando non usi &knode; per generare l'identificativo di messaggio vi possono essere conflitti in caso tu usi un newsserver locale; per esempio <application
->leafnode</application
-> genera un identificativo di messaggio che deriva dal nome host locale.</para>
+<para>L'unicità dell'identificativo è garantita solo se hai un tuo proprio dominio. Anche quando non usi &knode; per generare l'identificativo di messaggio vi possono essere conflitti in caso tu usi un newsserver locale; per esempio <application>leafnode</application> genera un identificativo di messaggio che deriva dal nome host locale.</para>
</caution>
<tip>
-<para
->Troverai maggiori informazioni in proposito a come procurarti gratuitamente un dominio nel sito <ulink url="http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html"
->http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html</ulink
->.</para>
+<para>Troverai maggiori informazioni in proposito a come procurarti gratuitamente un dominio nel sito <ulink url="http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html">http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html</ulink>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Nome host</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Nome host</guilabel></title>
-<para
->Qui devi immettere il nome host del tuo computer. Questo è utilizzato per generare l'identificativo di messaggio. Se non hai il tuo dominio, non devi attivare questa opzione. Lascia che sia il server delle news a generare un identificativo di messaggio per te. In base all'esempio sopra questo sarebbe: <userinput
->kde.org</userinput
->.</para>
+<para>Qui devi immettere il nome host del tuo computer. Questo è utilizzato per generare l'identificativo di messaggio. Se non hai il tuo dominio, non devi attivare questa opzione. Lascia che sia il server delle news a generare un identificativo di messaggio per te. In base all'esempio sopra questo sarebbe: <userinput>kde.org</userinput>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->X-Headers</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>X-Headers</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi immettere gli X-Headers, che non sono forniti da &knode; Per esempio:<userinput
->X-No-Archive: yes</userinput
->. Questo dovrebbe evitare che i tuoi articoli vengano archiviati da servizi di archiviazione come Google.</para>
+<para>Qui puoi immettere gli X-Headers, che non sono forniti da &knode; Per esempio:<userinput>X-No-Archive: yes</userinput>. Questo dovrebbe evitare che i tuoi articoli vengano archiviati da servizi di archiviazione come Google.</para>
-<para
->Gli X-Headers sono intestazioni sperimentali, non incluse negli standard per i messaggi Internet. Queste sono, ad esempio, utilizzate per il trasferimento esteso di informazioni. Per prevenire conflitti con successive intestazioni standard, queste hanno il prefisso <quote
->X-</quote
->.</para>
+<para>Gli X-Headers sono intestazioni sperimentali, non incluse negli standard per i messaggi Internet. Queste sono, ad esempio, utilizzate per il trasferimento esteso di informazioni. Per prevenire conflitti con successive intestazioni standard, queste hanno il prefisso <quote>X-</quote>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Non aggiunge l'intestazione di identificazione "User-Agent"</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Non aggiunge l'intestazione di identificazione "User-Agent"</guilabel></title>
-<para
->Quando questa opzione è selezionata, &knode; non include la riga corrispondente dell'intestazione prima dell'invio.</para>
+<para>Quando questa opzione è selezionata, &knode; non include la riga corrispondente dell'intestazione prima dell'invio.</para>
-<para
->Questa intestazione è utilizzata per l'identificazione dei lettori di news con i quali l'articolo è stato scritto. Al di là di ragioni statistiche, questo consente di identificare i lettori di news non standard. Non dovresti utilizzare questa opzione, &knode; non ha necessità di nascondersi.</para>
+<para>Questa intestazione è utilizzata per l'identificazione dei lettori di news con i quali l'articolo è stato scritto. Al di là di ragioni statistiche, questo consente di identificare i lettori di news non standard. Non dovresti utilizzare questa opzione, &knode; non ha necessità di nascondersi.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="knode-composer-settings">
-<title
->Impostazione del compositore</title>
+<title>Impostazione del compositore</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo del compositore</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo del compositore</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-composer-settings.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo del compositore</phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo del compositore</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di dialogo del compositore</para>
+<para>La finestra di dialogo del compositore</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->A capo automatico alla colonna</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>A capo automatico alla colonna</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi definire il valore al quale &knode; manda a capo la linea. Puoi comunque disattivare completamente la funzione a capo automatico.</para>
+<para>Qui puoi definire il valore al quale &knode; manda a capo la linea. Puoi comunque disattivare completamente la funzione a capo automatico.</para>
<tip>
-<para
->È consigliabile non utilizzare più di 76 caratteri. Anche se sei in grado di visualizzarne di più, molti utenti di Usenet preferiscono utilizzare un lettore di news testuale che non può visualizzare più di 80 caratteri. È difficile leggere i tuoi articoli in un lettore di news di questo tipo, se aumenti questo valore. Questo riduce la probabilità che i tuoi articoli vengano letti.</para>
+<para>È consigliabile non utilizzare più di 76 caratteri. Anche se sei in grado di visualizzarne di più, molti utenti di Usenet preferiscono utilizzare un lettore di news testuale che non può visualizzare più di 80 caratteri. È difficile leggere i tuoi articoli in un lettore di news di questo tipo, se aumenti questo valore. Questo riduce la probabilità che i tuoi articoli vengano letti.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Inserisci firma automaticamente</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Inserisci firma automaticamente</guilabel></title>
-<para
->Quando scrivi un nuovo <glossterm
->articolo</glossterm
-> oppure una <glossterm
->risposta</glossterm
->, la tua <glossterm
->firma</glossterm
-> viene inserita automaticamente, se ne hai configurata una nelle <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Identità</guilabel
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Quando scrivi un nuovo <glossterm>articolo</glossterm> oppure una <glossterm>risposta</glossterm>, la tua <glossterm>firma</glossterm> viene inserita automaticamente, se ne hai configurata una nelle <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Identità</guilabel></menuchoice>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Frase introduttiva:</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Frase introduttiva:</guilabel></title>
-<para
->Quando scrivi una risposta, &knode; inserisce una frase introduttiva prima della citazione del testo originale. Puoi immettere qui un testo a tuo piacimento. Puoi usare variabili, che &knode; estrae dall'articolo originale, &eg; il nome dell'autore o la data in cui è stato scritto l'articolo.</para>
+<para>Quando scrivi una risposta, &knode; inserisce una frase introduttiva prima della citazione del testo originale. Puoi immettere qui un testo a tuo piacimento. Puoi usare variabili, che &knode; estrae dall'articolo originale, &eg; il nome dell'autore o la data in cui è stato scritto l'articolo.</para>
-<para
->Sono disponibili le seguenti variabili:</para>
+<para>Sono disponibili le seguenti variabili:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->%NAME</varname
-></term>
+<term><varname>%NAME</varname></term>
<listitem>
-<para
->Il nome dell'autore originario;</para>
+<para>Il nome dell'autore originario;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->%DATE</varname
-></term>
+<term><varname>%DATE</varname></term>
<listitem>
-<para
->La data in cui l'articolo originario è stato scritto;</para>
+<para>La data in cui l'articolo originario è stato scritto;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->%EMAIL</varname
-></term>
+<term><varname>%EMAIL</varname></term>
<listitem>
-<para
->L'indirizzo di posta dell'autore originario;</para>
+<para>L'indirizzo di posta dell'autore originario;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->%MSID</varname
-></term>
+<term><varname>%MSID</varname></term>
<listitem>
-<para
->L'identificativo di messaggio dell'articolo originario;</para>
+<para>L'identificativo di messaggio dell'articolo originario;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><varname
->%GROUP</varname
-></term>
+<term><varname>%GROUP</varname></term>
<listitem>
-<para
->Il nome del <glossterm
->newsgroup</glossterm
-> da cui proviene l'articolo.</para>
+<para>Il nome del <glossterm>newsgroup</glossterm> da cui proviene l'articolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<tip>
-<para
->Falla piuttosto breve, dato che questa riga introduttiva appare in ogni risposta. Una frase introduttiva troppo lunga può essere fastidiosa quanto lo è una firma troppo lunga.</para>
+<para>Falla piuttosto breve, dato che questa riga introduttiva appare in ogni risposta. Una frase introduttiva troppo lunga può essere fastidiosa quanto lo è una firma troppo lunga.</para>
</tip>
<example>
-<title
->Una riga introduttiva di esempio</title>
-
-<screen
->Il <varname
->%DATE</varname
-> <varname
->%NAME</varname
-> ha scritto<varname
->%MSID</varname
-></screen>
-
-<para
->Ipotizziamo che l'articolo originario sia stato scritto da Konqui il sabato 17 giugno alle 17:42:32 - 0500. L'articolo ha l'identificativo di messaggio&lt;8igdg5.3vvijgt.3@lizard.physos.com&gt;. &knode; inserirà la seguente riga introduttiva:</para>
-
-<screen
-><computeroutput
->Il sab, 17 giu 2000 17:42:32 +0200 Konqui ha scritto in
-&lt;8igdg5.3vvijgt.3@lizard.physos.com&gt;:</computeroutput
-></screen>
+<title>Una riga introduttiva di esempio</title>
+
+<screen>Il <varname>%DATE</varname> <varname>%NAME</varname> ha scritto<varname>%MSID</varname></screen>
+
+<para>Ipotizziamo che l'articolo originario sia stato scritto da Konqui il sabato 17 giugno alle 17:42:32 - 0500. L'articolo ha l'identificativo di messaggio&lt;8igdg5.3vvijgt.3@lizard.physos.com&gt;. &knode; inserirà la seguente riga introduttiva:</para>
+
+<screen><computeroutput>Il sab, 17 giu 2000 17:42:32 +0200 Konqui ha scritto in
+&lt;8igdg5.3vvijgt.3@lizard.physos.com&gt;:</computeroutput></screen>
</example>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->A capo automatico della citazione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>A capo automatico della citazione</guilabel></title>
-<para
->Quando questa opzione è selezionata, la citazione viene mandata a capo al valore di margine corretto. In questo modo, ogni nuova riga appare al corretto livello di citazione.</para>
+<para>Quando questa opzione è selezionata, la citazione viene mandata a capo al valore di margine corretto. In questo modo, ogni nuova riga appare al corretto livello di citazione.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Includi la firma dell'autore</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Includi la firma dell'autore</guilabel></title>
-<para
->Quando questa opzione è attiva, oltre al testo del messaggio originario, anche la firma dell'autore viene citata nella risposta.</para>
+<para>Quando questa opzione è attiva, oltre al testo del messaggio originario, anche la firma dell'autore viene citata nella risposta.</para>
<tip>
-<para
->Citare una firma non è necessario ed a volte è considerato maleducato.</para>
+<para>Citare una firma non è necessario ed a volte è considerato maleducato.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Posiziona il cursore sotto la frase di introduzione</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Posiziona il cursore sotto la frase di introduzione</guilabel></title>
-<para
->Di solito il cursore apparirà alla fine del messaggio durante la risposta. Con questa opzione attivata, il cursore apparirà sotto la frase di introduzione.</para>
+<para>Di solito il cursore apparirà alla fine del messaggio durante la risposta. Con questa opzione attivata, il cursore apparirà sotto la frase di introduzione.</para>
<tip>
-<para
->Ciò risulta particolarmente utile quando citati un articolo e scrivi fra le linee citate dall'alto verso il basso.</para>
+<para>Ciò risulta particolarmente utile quando citati un articolo e scrivi fra le linee citate dall'alto verso il basso.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Specifica editor esterno</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Specifica editor esterno</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi definire un editor esterno, che viene aperto selezionando<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Avvia editor esterno</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella finestra del compositore.</para>
+<para>Qui puoi definire un editor esterno, che viene aperto selezionando<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Avvia editor esterno</guimenuitem></menuchoice> nella finestra del compositore.</para>
-<para
->Quando <guilabel
->Avvia editor esterno automaticamente</guilabel
-> è marcata, l'editor esterno si avvia direttamente.</para>
+<para>Quando <guilabel>Avvia editor esterno automaticamente</guilabel> è marcata, l'editor esterno si avvia direttamente.</para>
<caution>
-<para
->Nota la variabile <varname
->%f</varname
-> dopo il nome dell'editor. Questa è una variabile per il nome di file dell'articolo che vuoi modificare. Non cancellarla, altrimenti otterrai un messaggio di errore all'apertura dell'editor esterno.</para>
+<para>Nota la variabile <varname>%f</varname> dopo il nome dell'editor. Questa è una variabile per il nome di file dell'articolo che vuoi modificare. Non cancellarla, altrimenti otterrai un messaggio di errore all'apertura dell'editor esterno.</para>
</caution>
<tip>
-<para
->Se hai problemi nell'avviare l'editor esterno, questo può essere dovuto all'avvio dell'editor in "background". Questo inconveniente è chiamato "fork". &knode; si accorge solo che il programma si è avviato, è terminato, e pensa che tu abbia chiuso l'editor. L'editor <application
->gvim</application
-> è un esempio di tutto ciò. Puoi disabilitare il fork di <application
->gvim</application
-> con l'opzione nella riga di comando <option
->-f</option
->. In proposito ti consiglio di leggere la documentazione dell'editor utilizzato.</para>
-
-<para
->Se vuoi utilizzare <application
->gvim</application
-> in <guilabel
->Specifica editor</guilabel
-> inserisci il seguente testo:</para>
+<para>Se hai problemi nell'avviare l'editor esterno, questo può essere dovuto all'avvio dell'editor in "background". Questo inconveniente è chiamato "fork". &knode; si accorge solo che il programma si è avviato, è terminato, e pensa che tu abbia chiuso l'editor. L'editor <application>gvim</application> è un esempio di tutto ciò. Puoi disabilitare il fork di <application>gvim</application> con l'opzione nella riga di comando <option>-f</option>. In proposito ti consiglio di leggere la documentazione dell'editor utilizzato.</para>
+
+<para>Se vuoi utilizzare <application>gvim</application> in <guilabel>Specifica editor</guilabel> inserisci il seguente testo:</para>
<para>
-<userinput
->gvim -f %f</userinput>
+<userinput>gvim -f %f</userinput>
</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Avvia l'editor esterno automaticamente</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Avvia l'editor esterno automaticamente</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attivata sarà utilizzato l'editor esterno per scrivere e modificare gli articoli.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata sarà utilizzato l'editor esterno per scrivere e modificare gli articoli.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Ortografia</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Ortografia</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi configurare il comportamento del controllo ortografico.</para>
+<para>Qui puoi configurare il comportamento del controllo ortografico.</para>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Crea radici/affissi non nel dizionario</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Crea radici/affissi non nel dizionario</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attivata una parola radice nota con un affisso sconosciuto verrà automaticamente accettata come parola nuova.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata una parola radice nota con un affisso sconosciuto verrà automaticamente accettata come parola nuova.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Considera parole attaccate come errori di ortografia</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Considera parole attaccate come errori di ortografia</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi decidere se due parole note che scritte attaccate sono sconosciute devono essere o no considerate come errore</para>
+<para>Qui puoi decidere se due parole note che scritte attaccate sono sconosciute devono essere o no considerate come errore</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Dizionario</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Dizionario</guilabel></title>
-<para
->Qui imposta il dizionario che deve essere utilizzato con il correttore ortografico.</para>
+<para>Qui imposta il dizionario che deve essere utilizzato con il correttore ortografico.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Codifica</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Codifica</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi dire a &knode; quale codifica deve essere utilizzata per il controllo ortografico. Per i testi in inglese, questa è usualmente<acronym
->US-ASCII</acronym
->.</para>
+<para>Qui puoi dire a &knode; quale codifica deve essere utilizzata per il controllo ortografico. Per i testi in inglese, questa è usualmente<acronym>US-ASCII</acronym>.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Client</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Client</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi scegliere fra diversi controlli ortografici. Puoi usare <application
->International Ispell</application
-> o <application
->Aspell</application
->.</para>
+<para>Qui puoi scegliere fra diversi controlli ortografici. Puoi usare <application>International Ispell</application> o <application>Aspell</application>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2>
-<title
-><guilabel
->Firma e verifica</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Firma e verifica</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi configurare &knode; per la firma di un articolo con <application
->GnuPG</application
-> o <application
->PGP</application
->. La tua <application
->GnuPG</application
->/<application
->PGP</application
-> <acronym
->ID</acronym
-> sarà costruita automaticamente a partire dal tuo nome ed indirizzo di posta elettronica. È identica alla riga From nella intestazione di <glossterm
->articolo</glossterm
->.</para>
+<para>Qui puoi configurare &knode; per la firma di un articolo con <application>GnuPG</application> o <application>PGP</application>. La tua <application>GnuPG</application>/<application>PGP</application> <acronym>ID</acronym> sarà costruita automaticamente a partire dal tuo nome ed indirizzo di posta elettronica. È identica alla riga From nella intestazione di <glossterm>articolo</glossterm>.</para>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Strumenti di crittografia</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Strumenti di crittografia</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi scegliere gli strumenti di crittografia.</para>
+<para>Qui puoi scegliere gli strumenti di crittografia.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mantieni la frase chiave in memoria</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mantieni la frase chiave in memoria</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attiva, basta scrivere la frase chiave per la tua chiave privata una sola volta. &knode; ricorderà la frase chiave fino alla chiusura.</para>
+<para>Se questa opzione è attiva, basta scrivere la frase chiave per la tua chiave privata una sola volta. &knode; ricorderà la frase chiave fino alla chiusura.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mostra il testo cifrato/firmato dopo la scrittura</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mostra il testo cifrato/firmato dopo la scrittura</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è attivata, &knode; mostra il messaggio firmato in una finestra a parte prima di cambiarlo nell'editor.</para>
+<para>Se questa opzione è attivata, &knode; mostra il messaggio firmato in una finestra a parte prima di cambiarlo nell'editor.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Mostra sempre la chiave cifrata per la conferma</title>
+<title>Mostra sempre la chiave cifrata per la conferma</title>
-<para
->Se stai usando newsgroup pubblici (su Usenet) puoi tranquillamente ignorare questa opzione in quanto non è utile cifrare messaggi spediti su Usenet. Questa opzione può, ad ogni modo, essere utile in newsgroup privati o in reti private in cui la crittografia è desiderabile.</para>
+<para>Se stai usando newsgroup pubblici (su Usenet) puoi tranquillamente ignorare questa opzione in quanto non è utile cifrare messaggi spediti su Usenet. Questa opzione può, ad ogni modo, essere utile in newsgroup privati o in reti private in cui la crittografia è desiderabile.</para>
<!-- FIXME: LW - I can see use for -->
<!-- encryption, on private networks etc. This needs a rewrite -->
<!-- AndrewColes: is this revision any better? -->
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Controlla la firma automaticamente</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Controlla la firma automaticamente</guilabel></title>
-<para
->Se questa opzione è marcata, la firma <application
->PGP</application
-> dell'articolo viene controllata automaticamente durante la visualizzazione dell'articolo. Altrimenti, puoi controllare la correttezza della firma manualmente tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-><guimenuitem
->Verifica firma PGP</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Se questa opzione è marcata, la firma <application>PGP</application> dell'articolo viene controllata automaticamente durante la visualizzazione dell'articolo. Altrimenti, puoi controllare la correttezza della firma manualmente tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Vista</guimenu><guimenuitem>Verifica firma PGP</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect3>
@@ -2104,165 +1153,93 @@
<sect2 id="knode-article-cleanup">
-<title
->Impostazioni per la pulizia degli articoli.</title>
+<title>Impostazioni per la pulizia degli articoli.</title>
-<para
->La finestra qui sotto illustra la configurazione per la pulizia degli articoli. Queste impostazioni sono utilizzate per tenere il numero di articoli sul tuo disco locale entro un valore ragionevole.&knode; gestisce gli articoli in memoria in una maniera in cui si può verificare una diminuzione di velocità se hai troppi articoli sotto mano. Il più delle volte non ha senso mantenere gli articoli per molto tempo. Servizi quali Google e Altavista rendono inutile l'archiviazione locale.</para>
+<para>La finestra qui sotto illustra la configurazione per la pulizia degli articoli. Queste impostazioni sono utilizzate per tenere il numero di articoli sul tuo disco locale entro un valore ragionevole.&knode; gestisce gli articoli in memoria in una maniera in cui si può verificare una diminuzione di velocità se hai troppi articoli sotto mano. Il più delle volte non ha senso mantenere gli articoli per molto tempo. Servizi quali Google e Altavista rendono inutile l'archiviazione locale.</para>
<caution>
-<para
->&knode; non è un lettore non in linea, così tutte le configurazioni si riferiscono alle intestazioni che sono controllate da &knode;! Se stai utilizzando un server di news locale quale <application
->leafnode</application
-> dovresti fare riferimento alla sua documentazione per impostare la scadenza degli articoli sul server. &mdash; &knode; non può far questo per te.</para>
+<para>&knode; non è un lettore non in linea, così tutte le configurazioni si riferiscono alle intestazioni che sono controllate da &knode;! Se stai utilizzando un server di news locale quale <application>leafnode</application> dovresti fare riferimento alla sua documentazione per impostare la scadenza degli articoli sul server. &mdash; &knode; non può far questo per te.</para>
</caution>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le impostazioni di pulizia</screeninfo>
+<screeninfo>Le impostazioni di pulizia</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-cleanup.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Le impostazioni di pulizia</phrase>
+<phrase>Le impostazioni di pulizia</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Le impostazioni di pulizia</para>
+<para>Le impostazioni di pulizia</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Effettua scadenza vecchi articoli automaticamente</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Effettua scadenza vecchi articoli automaticamente</guilabel></title>
-<para
->Quando questa opzione è attiva, tutti i gruppi a cui sei sottoscritto vengono controllati per verificare la presenza di articoli più vecchi del limite di tempo qui definito. I vecchi articoli vengono cancellati secondo questa scadenza.</para>
+<para>Quando questa opzione è attiva, tutti i gruppi a cui sei sottoscritto vengono controllati per verificare la presenza di articoli più vecchi del limite di tempo qui definito. I vecchi articoli vengono cancellati secondo questa scadenza.</para>
<tip>
-<para
->Puoi forzare questa opzione selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Gruppi</guimenu
-><guimenuitem
->Effettua scadenza di questo gruppo</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<para>Puoi forzare questa opzione selezionando <menuchoice><guimenu>Gruppi</guimenu><guimenuitem>Effettua scadenza di questo gruppo</guimenuitem></menuchoice></para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Pulisci gruppi ogni</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Pulisci gruppi ogni</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi configurare la frequenza con cui i gruppi sottoscritti dovrebbero essere controllati per la presenza di vecchi <glossterm
->articoli</glossterm
->e la frequenza con cui questi articoli dovrebbero essere cancellati. Questa opzione ha effetto solamente quando l'opzione <guilabel
->Effettua scadenza dei vecchi articoli automaticamente</guilabel
-> è attiva.</para>
+<para>Qui puoi configurare la frequenza con cui i gruppi sottoscritti dovrebbero essere controllati per la presenza di vecchi <glossterm>articoli</glossterm>e la frequenza con cui questi articoli dovrebbero essere cancellati. Questa opzione ha effetto solamente quando l'opzione <guilabel>Effettua scadenza dei vecchi articoli automaticamente</guilabel> è attiva.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mantieni gli articoli letti</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mantieni gli articoli letti</guilabel></title>
-<para
->Gli articoli letti , se sono più vecchi del valore impostato qui, vengono cancellati dalla pulizia successiva. &knode; utilizza allo scopo la data di creazione.</para>
+<para>Gli articoli letti , se sono più vecchi del valore impostato qui, vengono cancellati dalla pulizia successiva. &knode; utilizza allo scopo la data di creazione.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mantieni articoli non letti</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mantieni articoli non letti</guilabel></title>
-<para
->Gli articoli non letti, se sono più vecchi del valore impostato qui, vengono cancellati dalla pulizia successiva. &knode; utilizza allo scopo la data di creazione.</para>
+<para>Gli articoli non letti, se sono più vecchi del valore impostato qui, vengono cancellati dalla pulizia successiva. &knode; utilizza allo scopo la data di creazione.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Rimuovi gli articoli che non sono disponibili sul server</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Rimuovi gli articoli che non sono disponibili sul server</guilabel></title>
-<para
->Può accadere che tu veda una <glossterm
->intestazione</glossterm
-> in &knode; e che l'articolo corrispondente non sia più disponibile sul server. Se questa opzione è attiva, quegli articoli verranno cancellati automaticamente da &knode;.</para>
+<para>Può accadere che tu veda una <glossterm>intestazione</glossterm> in &knode; e che l'articolo corrispondente non sia più disponibile sul server. Se questa opzione è attiva, quegli articoli verranno cancellati automaticamente da &knode;.</para>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Mantieni conversazioni</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Mantieni conversazioni</guilabel></title>
-<para
->Questa opzione forza la cancellazione delle conversazioni se tutti gli articoli contenuti soddisfano le condizioni di cancellazione. Questo significa che una conversazione non viene cancellata fino a che l'ultimo articolo nella conversazione deve essere cancellato.</para>
+<para>Questa opzione forza la cancellazione delle conversazioni se tutti gli articoli contenuti soddisfano le condizioni di cancellazione. Questo significa che una conversazione non viene cancellata fino a che l'ultimo articolo nella conversazione deve essere cancellato.</para>
-<para
->Questo evita che svaniscano i vecchi articoli in un lungo thread, prima che la discussione sia finita.</para>
+<para>Questo evita che svaniscano i vecchi articoli in un lungo thread, prima che la discussione sia finita.</para>
<caution>
-<para
->&knode; non può predire se ci sarà una risposta dopo che le condizioni definite sono state soddisfatte; devi trovare la configurazione più adatta a te. In alcuni newsgroup le risposte arrivano dopo giorni; in altri dopo poche ore. Scegli secondo il tuo giudizio.</para>
+<para>&knode; non può predire se ci sarà una risposta dopo che le condizioni definite sono state soddisfatte; devi trovare la configurazione più adatta a te. In alcuni newsgroup le risposte arrivano dopo giorni; in altri dopo poche ore. Scegli secondo il tuo giudizio.</para>
</caution>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Compatta le cartelle automaticamente</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Compatta le cartelle automaticamente</guilabel></title>
-<para
->Questa opzione si riferisce al comportamento della memoria di &knode;. se un <glossterm
->articolo</glossterm
-> in una cartella viene eliminato, questo sarà solo contrassegnato come eliminato, ma continuerà ad occupare spazio nel tuo disco fisso. Con questa opzione puoi imporre a &knode; di cancellare realmente l'articolo e liberare la memoria del disco regolarmente.</para>
+<para>Questa opzione si riferisce al comportamento della memoria di &knode;. se un <glossterm>articolo</glossterm> in una cartella viene eliminato, questo sarà solo contrassegnato come eliminato, ma continuerà ad occupare spazio nel tuo disco fisso. Con questa opzione puoi imporre a &knode; di cancellare realmente l'articolo e liberare la memoria del disco regolarmente.</para>
<tip>
-<para
->Puoi forzare questa opzione selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-><guimenuitem
->Compatta cartelle</guimenuitem
-></menuchoice
-> o per tutte le cartelle insieme <menuchoice
-><guimenu
->Cartelle</guimenu
-><guimenuitem
->Compatta tutte le cartelle</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Puoi forzare questa opzione selezionando <menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu><guimenuitem>Compatta cartelle</guimenuitem></menuchoice> o per tutte le cartelle insieme <menuchoice><guimenu>Cartelle</guimenu><guimenuitem>Compatta tutte le cartelle</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</tip>
</sect3>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Pulisci cartelle ogni</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Pulisci cartelle ogni</guilabel></title>
-<para
->Qui puoi decidere quanto spesso la cartella viene controllata relativamente agli articoli cancellati. Ciò ha effetto solo se l'opzione<guilabel
->Compatta le cartelle automaticamente </guilabel
-> è attiva.</para>
+<para>Qui puoi decidere quanto spesso la cartella viene controllata relativamente agli articoli cancellati. Ciò ha effetto solo se l'opzione<guilabel>Compatta le cartelle automaticamente </guilabel> è attiva.</para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-morefeatures.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-morefeatures.docbook
index 7ec7497464a..b2fad8d93c9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-morefeatures.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-morefeatures.docbook
@@ -1,1278 +1,485 @@
<sect1 id="more-knode-features">
-<title
->Funzionalità avanzate di &knode;</title>
+<title>Funzionalità avanzate di &knode;</title>
<sect2 id="using-filters">
-<title
->Definizione ed uso dei filtri</title>
+<title>Definizione ed uso dei filtri</title>
-<para
->Potresti aver letto dell'uso dei filtri nel capitolo dove si spiega la configurazione di &knode;; lì si parlava dei filtri inclusi in &knode;. Puoi configurare i filtri predefiniti come tutti gli altri. L'immagine in basso mostra la finestra di dialogo per la configurazione dei filtri.</para>
+<para>Potresti aver letto dell'uso dei filtri nel capitolo dove si spiega la configurazione di &knode;; lì si parlava dei filtri inclusi in &knode;. Puoi configurare i filtri predefiniti come tutti gli altri. L'immagine in basso mostra la finestra di dialogo per la configurazione dei filtri.</para>
-<tip
-><para
->Sebbene i filtri e il sistema dei punteggi siano molto potenti ed abbiamo diversi utilizzi, una delle richieste più comuni è quella di aggiungere semplicemente tutti i messaggi scritti da una persona che non vuoi leggere in un <quote
->killfile</quote
->. Alla <link linkend="killfiles"
->fine di questa sezione</link
-> c'è una guida veloce su come usare i filtri ed i punteggi per creare tali killfile.</para
-></tip>
+<tip><para>Sebbene i filtri e il sistema dei punteggi siano molto potenti ed abbiamo diversi utilizzi, una delle richieste più comuni è quella di aggiungere semplicemente tutti i messaggi scritti da una persona che non vuoi leggere in un <quote>killfile</quote>. Alla <link linkend="killfiles">fine di questa sezione</link> c'è una guida veloce su come usare i filtri ed i punteggi per creare tali killfile.</para></tip>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo filtro</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo filtro</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-edit-filter.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo filtro</guilabel
-></phrase>
+<phrase>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo filtro</guilabel></phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovo filtro</guilabel
-></para>
+<para>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovo filtro</guilabel></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per prima cosa creeremo un nuovo filtro. Potresti, ad un certo punto, voler trovare i tuoi propri articoli tra tutti gli altri; oppure, potresti non voler vedere affatto gli articoli inviati da una particolare persona.: entrambi i casi possono essere risolti con un semplice filtro sul mittente. Ecco alcuni esempi:</para
->
-
-<procedure
->
-<title
->Non mostrare gli articoli di una particolare persona</title
->
-<step performance="required"
->
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Filtri</guilabel
-></menuchoice
-></para
->
-</step
->
-<step performance="required"
->
-<para
->Seleziona <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-></para>
-</step
->
-<step performance="required"
->
-<para
->Inserisci <userinput
->Non mostrare un utente</userinput
-> nella casella di testo <guilabel
->Nome</guilabel
-></para
->
-</step
->
-<step performance="required"
->
-<para
->Per far sì che il filtro appia nel menu, spunta la casella <guilabel
->Mostra nel menu</guilabel
->.</para>
-</step
->
-<step performance="required"
->
-<para
->Vai nell'area <guilabel
->Mittente</guilabel
->.</para
->
-</step
->
-<step performance="required"
->
-<para
->Scegli <guilabel
->NON contiene</guilabel
-> dal menu a discesa.</para
->
+<para>Per prima cosa creeremo un nuovo filtro. Potresti, ad un certo punto, voler trovare i tuoi propri articoli tra tutti gli altri; oppure, potresti non voler vedere affatto gli articoli inviati da una particolare persona.: entrambi i casi possono essere risolti con un semplice filtro sul mittente. Ecco alcuni esempi:</para>
+
+<procedure>
+<title>Non mostrare gli articoli di una particolare persona</title>
+<step performance="required">
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Filtri</guilabel></menuchoice></para>
+</step>
+<step performance="required">
+<para>Seleziona <guibutton>Nuovo...</guibutton></para>
+</step>
+<step performance="required">
+<para>Inserisci <userinput>Non mostrare un utente</userinput> nella casella di testo <guilabel>Nome</guilabel></para>
+</step>
+<step performance="required">
+<para>Per far sì che il filtro appia nel menu, spunta la casella <guilabel>Mostra nel menu</guilabel>.</para>
+</step>
+<step performance="required">
+<para>Vai nell'area <guilabel>Mittente</guilabel>.</para>
+</step>
+<step performance="required">
+<para>Scegli <guilabel>NON contiene</guilabel> dal menu a discesa.</para>
</step>
-<step performance="required"
->
-<para
->Inserisci il nome della persona che vuoi ignorare nella casella di testo appena attivata; ad esempio, <userinput
->Utente</userinput
->.</para>
-</step
->
-<step performance="required"
->
-<para
->Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<step performance="required">
+<para>Inserisci il nome della persona che vuoi ignorare nella casella di testo appena attivata; ad esempio, <userinput>Utente</userinput>.</para>
+</step>
+<step performance="required">
+<para>Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Il filtro ora mostra tutti gli articoli, eccetto quelli che contengono <quote
->Utente</quote
-> nella riga Mittente.</para>
+<para>Il filtro ora mostra tutti gli articoli, eccetto quelli che contengono <quote>Utente</quote> nella riga Mittente.</para>
-<para
->Puoi combinare le impostazioni della scheda 'Oggetto e mittente' con le impostazioni delle altre schede. Ad esempio:</para>
+<para>Puoi combinare le impostazioni della scheda 'Oggetto e mittente' con le impostazioni delle altre schede. Ad esempio:</para>
<procedure>
-<title
->Mostra solo le discussioni con risposte non lette ai propri articoli.</title>
+<title>Mostra solo le discussioni con risposte non lette ai propri articoli.</title>
<step>
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Filtri</guilabel
-></menuchoice
-></para>
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Filtri</guilabel></menuchoice></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona il filtro predefinito <guilabel
->conversazioni con propri articoli</guilabel
-></para>
+<para>Seleziona il filtro predefinito <guilabel>conversazioni con propri articoli</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona il pulsante <guibutton
->Copia</guibutton
-></para>
+<para>Seleziona il pulsante <guibutton>Copia</guibutton></para>
</step>
<step>
-<para
->Inserisci <userinput
->Le mie conversazioni con articoli non letti</userinput
-> nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->.</para>
+<para>Inserisci <userinput>Le mie conversazioni con articoli non letti</userinput> nel campo <guilabel>Nome</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona la scheda <guilabel
->Stato</guilabel
-></para>
+<para>Seleziona la scheda <guilabel>Stato</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Ha nuove risposte</guilabel
-></para>
+<para>Seleziona <guilabel>Ha nuove risposte</guilabel></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona <guilabel
->Vero</guilabel
-> dal menu a discesa di fianco.</para>
+<para>Seleziona <guilabel>Vero</guilabel> dal menu a discesa di fianco.</para>
</step>
<step>
-<para
->Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-></para>
-<para
->Questo filtro mostra tutte le conversazioni alle quali stai partecipando nelle quali ci sono dei messaggi non letti; inoltre, hai visto come sia possibile utilizzare filtri esistenti come base per crearne di nuovi: questo rende la vita più facile con i filtri complessi.</para>
+<para>Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante <guibutton>OK</guibutton></para>
+<para>Questo filtro mostra tutte le conversazioni alle quali stai partecipando nelle quali ci sono dei messaggi non letti; inoltre, hai visto come sia possibile utilizzare filtri esistenti come base per crearne di nuovi: questo rende la vita più facile con i filtri complessi.</para>
</step>
</procedure>
<procedure>
-<title
->Mostra tutti gli articoli, non più vecchi di 3 giorni, che contengono KNode nell'oggetto.</title>
-<step
->
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Filtri</guilabel
-></menuchoice
-></para>
+<title>Mostra tutti gli articoli, non più vecchi di 3 giorni, che contengono KNode nell'oggetto.</title>
+<step>
+<para><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Filtri</guilabel></menuchoice></para>
</step>
<step>
-<para
->Seleziona il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-></para>
+<para>Seleziona il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton></para>
</step>
<step>
-<para
->Inserisci <userinput
->Conversazioni recenti su KNode</userinput
-> nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->.</para>
+<para>Inserisci <userinput>Conversazioni recenti su KNode</userinput> nel campo <guilabel>Nome</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Per far sì che il filtro appaia nel menu, spunta la casella <guilabel
->Mostra nel menu</guilabel
->.</para
->
-</step
->
-<step
->
-<para
->Dal menu a discesa <guilabel
->Applica su</guilabel
-> seleziona <guilabel
->Articoli singoli</guilabel
-></para
->
-</step
->
-<step
->
-<para
->Vai nell'area <guilabel
->Oggetto</guilabel
-> e seleziona <guilabel
->Contiene</guilabel
-> dal menu a discesa.</para
->
-</step
->
-<step
->
-<para
->Inserisci <userinput
->knode</userinput
-> nella casella di testo.</para>
-</step
->
-<step
->
-<para
->Spostati nella scheda <guilabel
->Altro</guilabel
-></para
->
+<para>Per far sì che il filtro appaia nel menu, spunta la casella <guilabel>Mostra nel menu</guilabel>.</para>
+</step>
+<step>
+<para>Dal menu a discesa <guilabel>Applica su</guilabel> seleziona <guilabel>Articoli singoli</guilabel></para>
+</step>
+<step>
+<para>Vai nell'area <guilabel>Oggetto</guilabel> e seleziona <guilabel>Contiene</guilabel> dal menu a discesa.</para>
+</step>
+<step>
+<para>Inserisci <userinput>knode</userinput> nella casella di testo.</para>
+</step>
+<step>
+<para>Spostati nella scheda <guilabel>Altro</guilabel></para>
</step>
-<step
->
-<para
->Seleziona la casella <guilabel
->Età</guilabel
-></para
->
-</step
->
-<step
->
-<para
->Inserisci la seguente impostazione: <guilabel
->0 &lt; giorni &lt;= 3</guilabel
-></para
->
-</step
->
-<step
->
-<para
->Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-></para>
-<para
->Questo filtro, ora, mostra tutti gli articoli non più vecchi di 3 giorni, che contengono la parola <emphasis
->knode</emphasis
-> nell'oggetto.</para
->
-</step
->
-</procedure
->
+<step>
+<para>Seleziona la casella <guilabel>Età</guilabel></para>
+</step>
+<step>
+<para>Inserisci la seguente impostazione: <guilabel>0 &lt; giorni &lt;= 3</guilabel></para>
+</step>
+<step>
+<para>Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante <guibutton>OK</guibutton></para>
+<para>Questo filtro, ora, mostra tutti gli articoli non più vecchi di 3 giorni, che contengono la parola <emphasis>knode</emphasis> nell'oggetto.</para>
+</step>
+</procedure>
<sect3 id="killfiles">
-<title
->Creare un killfile</title>
+<title>Creare un killfile</title>
-<para
->&knode; offre dei filtri di visualizzazione (<guilabel
->tutti</guilabel
->, <guilabel
->non letti</guilabel
->, <guilabel
->propri articoli</guilabel
->, &etc;) e dei filtri basati sul punteggio (conversazioni ed articoli partono da un punteggio pari a zero e possono essere modificati in base all'autore, conversazione, &etc;).</para>
+<para>&knode; offre dei filtri di visualizzazione (<guilabel>tutti</guilabel>, <guilabel>non letti</guilabel>, <guilabel>propri articoli</guilabel>, &etc;) e dei filtri basati sul punteggio (conversazioni ed articoli partono da un punteggio pari a zero e possono essere modificati in base all'autore, conversazione, &etc;).</para>
-<para
->Usando i filtri di visualizzazione puoi nascondere degli articoli in base alla persona che li ha inviati, ma non è molto adatto quando vuoi eliminare totalmente diversi mittenti.</para>
+<para>Usando i filtri di visualizzazione puoi nascondere degli articoli in base alla persona che li ha inviati, ma non è molto adatto quando vuoi eliminare totalmente diversi mittenti.</para>
-<para
->L'uso dei punteggi dà molta possibilità di controllo ma filtra solo a livello di conversazione, cioè puoi osservare o ignorare delle conversazioni; lo svantaggio di questo approccio, tuttavia, è che potresti perdere conversazioni in altro modo utili solo a causa di un mittente.</para>
+<para>L'uso dei punteggi dà molta possibilità di controllo ma filtra solo a livello di conversazione, cioè puoi osservare o ignorare delle conversazioni; lo svantaggio di questo approccio, tuttavia, è che potresti perdere conversazioni in altro modo utili solo a causa di un mittente.</para>
-<para
->La soluzione è di utilizzarli in combinazione.</para>
+<para>La soluzione è di utilizzarli in combinazione.</para>
<procedure>
-<title
->Creare un killfile</title>
+<title>Creare un killfile</title>
<step>
-<para
->Vai su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Filtri</guilabel
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Vai su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Filtri</guilabel></menuchoice>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Crea un nuovo filtro al di sotto di <guilabel
->non letti</guilabel
->, chiamandolo <userinput
->killfile su</userinput
->. Accertati che sia impostato <guilabel
->Applica su articoli singoli</guilabel
-> e quindi fai clic sulla scheda <guilabel
->Altro</guilabel
->. Imposta il punteggio <quote
->uguale o minore di zero</quote
-> (<guilabel
->&lt;=</guilabel
->); quindi fai clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> finché non sei uscito dalla finestra di dialogo.</para>
+<para>Crea un nuovo filtro al di sotto di <guilabel>non letti</guilabel>, chiamandolo <userinput>killfile su</userinput>. Accertati che sia impostato <guilabel>Applica su articoli singoli</guilabel> e quindi fai clic sulla scheda <guilabel>Altro</guilabel>. Imposta il punteggio <quote>uguale o minore di zero</quote> (<guilabel>&lt;=</guilabel>); quindi fai clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> finché non sei uscito dalla finestra di dialogo.</para>
</step>
<step>
-<para
->Apri un articolo il cui autore dovrebbe essere eliminato e premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
->(o seleziona dal menu <guimenu
->Punteggio</guimenu
->, <guimenuitem
->Diminuisci punteggio per l'autore</guimenuitem
->). Si aprirà l'editor di regole (una parte del punteggio).Puoi dare un nome alla regola che corrisponda all'autore (<userinput
->Pippo</userinput
->, ad esempio.) e poi, se vuoi che sia permanente, togli la spunta dalla casella <guilabel
->Fai scadere la regola automaticamente</guilabel
->; vedrai che questa regola modificherà il punteggio dell'autore a meno dieci (oppure al punteggio che hai inserito); per finire, fai clic su <guibutton
->Ok</guibutton
->.</para>
+<para>Apri un articolo il cui autore dovrebbe essere eliminato e premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo>(o seleziona dal menu <guimenu>Punteggio</guimenu>, <guimenuitem>Diminuisci punteggio per l'autore</guimenuitem>). Si aprirà l'editor di regole (una parte del punteggio).Puoi dare un nome alla regola che corrisponda all'autore (<userinput>Pippo</userinput>, ad esempio.) e poi, se vuoi che sia permanente, togli la spunta dalla casella <guilabel>Fai scadere la regola automaticamente</guilabel>; vedrai che questa regola modificherà il punteggio dell'autore a meno dieci (oppure al punteggio che hai inserito); per finire, fai clic su <guibutton>Ok</guibutton>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Vai all'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->killfile attivo.</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<para>Vai all'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>killfile attivo.</guimenuitem></menuchoice></para>
</step>
</procedure>
-<para
->Questo farà sì che ogni articolo con punteggio minore di zero scomparirà; per eliminare altri autori devi solo ripetere la parte <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> di queste istruzioni.</para>
+<para>Questo farà sì che ogni articolo con punteggio minore di zero scomparirà; per eliminare altri autori devi solo ripetere la parte <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo> di queste istruzioni.</para>
</sect3>
-</sect2
->
+</sect2>
-<sect2 id="knode-editor-advanced"
->
-<title
->Il compositore</title
->
+<sect2 id="knode-editor-advanced">
+<title>Il compositore</title>
<anchor id="anc-knode-editor-advanced"/>
-<para
->Il compositore di &knode; fornisce molte funzionalità, specialmente per inviare e rispondere agli articoli.</para
->
-
-<sect3
->
-<title
->Pubblicare articoli in diversi gruppi di discussione</title>
-
-<para
->Selezionando il pulsante <guilabel
->Sfoglia</guilabel
-> puoi scegliere gruppi di discussione aggiuntivi sui quali vuoi pubblicare il tuo articolo.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->È tipicamente non desiderabile inviare articoli su gruppi di discussione multipli: per favore pensaci due volte prima di farlo; se non sei sicuro di dove inviare il tuo articolo chiedi in uno di essi &mdash; qualcuno di dirà dove inviarlo.</para
->
-</caution
->
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Redirezionare le risposte</title
->
-
-<para
->L'uso principale di questa funzionalità è quando una conversazione è andata fuori argomento per il gruppo di discussione nel quale si trova; ad esempio, una conversazione potrebbe cominciare in un gruppo di discussione di &kde;, nel quale si parla di come redirezionare una risposta in &knode;, ma può portare ad una discussione sui lettori di notizie grafici e testuali.</para>
-
-<para
->A volte capita che gli utenti di usenet inviino un articolo al gruppo di discussione sbagliato; molto spesso questi articoli vengono semplicemente ignorati. Se sembra che l'autore abbia commesso questo errore non intenzionalmente, potresti volerglielo far notare gentilmente e far sì che gli articoli di risposta vadano nel gruppo giusto.</para>
-
-<para
->Un altro motivo per usare <guilabel
->Risposte a:</guilabel
-> è quando si ha a che fare con articoli inviati contemporaneamente su più gruppi di discussione: dovresti far sì che le risposte vengano inviate solamente ad un gruppo di discussione.</para
->
-
-<para
->Puoi attivare ciò riempendo la casella di testo <guilabel
->Risposte a:</guilabel
->; qui puoi inserire il gruppo adatto. Se ci sono diversi gruppi di discussione nel campo <guilabel
->Gruppi:</guilabel
->, essi vengono mostrati nella lista a discesa.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->Se inserisci <userinput
->mittente</userinput
-> qui, invece di un gruppo di discussione, le risposte andranno direttamente all'autore, non al gruppo di discussione.</para
->
-
-<para
->Alcune persone inseriscono un indirizzo di posta elettronica qui, ma non è ammesso: usa <userinput
->mittente</userinput
-> ed inserisci il tuo indirizzo di risposta nelle impostazioni normali di &knode;.</para>
-
-</tip
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Lavorare con un editor esterno</title
->
-
-<para
->Usando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Avvia editor esterno</guimenuitem
-></menuchoice
-> puoi avviare un editor a tua scelta per creare una risposta; in questo modo puoi usare il tuo editor preferito per scrivere articoli e messaggi di posta elettronica.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Controllo ortografico</title
->
-
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Ortografia</guimenuitem
-></menuchoice
->, puoi controllare gli errori ortografici nell'articolo.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Inviare allegati</title
->
-
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Allega</guimenu
-><guimenuitem
->Allega file</guimenuitem
-></menuchoice
-> puoi aprire la finestra di dialogo di selezione di un file; qui puoi scegliere il file da allegare.</para
->
-
-<para
->La maggior parte delle volte, &knode; determina il tipo <acronym
->MIME</acronym
-> corretto per l'allegato; se &knode; sceglie quello sbagliato, puoi correggere il tipo <acronym
->MIME</acronym
-> manualmente.</para>
-
-<para
->Questa schermata mostra il compositore con 2 allegati: un file di testo ed una immagine PNG.</para
->
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Inviare allegati</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-composer-attachments.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->Inviare allegati</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->Inviare allegati</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
-
-<caution
->
-<para
->Fallo solo se sai cosa stai facendo! Un tipo <acronym
->MIME</acronym
-> scorretto può far sì che l'allegato venga inviato in modo incorretto, o che non possa essere possibile ricostruire l'allegato dopo l'invio.</para
->
-</caution
->
-
-<tip
->
-<para
->Il termine inglese attachment viene usato in tutto il mondo; puoi usarlo anche nella tua lingua.</para
->
-</tip
->
-
-<important
->
-<para
->Nella maggior parte dei gruppi di discussione, gli allegati sono proibiti: non inviare allegati non richiesti; se ti viene richiesto, controlla chi te lo sta chiedendo &mdash; normalmente, la persona vorrà che glielo invii tramite un messaggio di posta elettronica.</para
->
-
-<para
->Il server delle notizie rifiuterà probabilmente gli articoli con allegati per la maggior parte dei gruppi comunque; quelli che li accettano hanno normalmente la parola <quote
->binaries</quote
-> (binari) nel loro nome. Alcuni server delle notizie terminano addirittura di offrire gruppi di discussione non-binari che ricevono continuamente allegati.</para>
-</important
->
-</sect3
->
-</sect2
->
-
-<sect2
->
-<title
->Cercare gli articoli</title
->
-
-<para
->Prima o poi, vorrai cercare un determinato articolo; la funzionalità di ricerca di &knode; rappresenta un modo semplice per farlo.</para
->
-
-<para
->Puoi raggiungere la funzionalità di ricerca selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Cerca articoli...</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure premendo <keycap
->F4</keycap
->. La schermata in basso mostra la finestra di dialogo di ricerca.</para
->
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di ricerca</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-search.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->La finestra di dialogo di ricerca</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->La finestra di dialogo di ricerca</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
-
-<para
->La finestra di dialogo di ricerca ha quattro schede che ammettono diversi criteri di ricerca: la prima scheda contiene impostazioni per i criteri sull'<guilabel
->Oggetto</guilabel
-> e sul <guilabel
->Mittente</guilabel
->; la seconda scheda contiene le impostazioni per gli <guilabel
->ID di messaggio</guilabel
-> di un articolo ed i suoi riferimenti; la terza scheda contiene le impostazioni per lo <guilabel
->Stato</guilabel
-> di un articolo; la quarta scheda, <guilabel
->Altro</guilabel
->, contiene i criteri restanti.</para>
-
-<para
->Hai già probabilmente notato le similitudini tra la finestra di dialogo dei filtri e quella per la ricerca: l'uso è lo stesso e non dovrebbe essere troppo complicato se hai già definito dei tuoi filtri.</para
->
-
-<para
->&knode; cerca sempre all'interno del gruppo di discussione attualmente attivo; una ricerca all'interno di tutti i gruppi di discussione non è possibile al momento. Dopo che la ricerca è terminata, gli articoli trovati appariranno nella vista articoli; quando chiudi la finestra di dialogo di ricerca usando <guibutton
->Chiudi</guibutton
->, i risultati della ricerca vengono cancellati, ed appare nuovamente la vecchia vista del gruppo di discussione.</para
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->Avvia la ricerca</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Con questo pulsante puoi avviare la ricerca con i criteri definiti; tutti gli articoli nel gruppo di discussione selezionato che soddisfano tali criteri appariranno nella vista articolo.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->Nuova ricerca</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Questo pulsante pulisce tutti i criteri di ricerca.</para>
+<para>Il compositore di &knode; fornisce molte funzionalità, specialmente per inviare e rispondere agli articoli.</para>
+
+<sect3>
+<title>Pubblicare articoli in diversi gruppi di discussione</title>
+
+<para>Selezionando il pulsante <guilabel>Sfoglia</guilabel> puoi scegliere gruppi di discussione aggiuntivi sui quali vuoi pubblicare il tuo articolo.</para>
+
+<caution>
+<para>È tipicamente non desiderabile inviare articoli su gruppi di discussione multipli: per favore pensaci due volte prima di farlo; se non sei sicuro di dove inviare il tuo articolo chiedi in uno di essi &mdash; qualcuno di dirà dove inviarlo.</para>
+</caution>
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Redirezionare le risposte</title>
+
+<para>L'uso principale di questa funzionalità è quando una conversazione è andata fuori argomento per il gruppo di discussione nel quale si trova; ad esempio, una conversazione potrebbe cominciare in un gruppo di discussione di &kde;, nel quale si parla di come redirezionare una risposta in &knode;, ma può portare ad una discussione sui lettori di notizie grafici e testuali.</para>
+
+<para>A volte capita che gli utenti di usenet inviino un articolo al gruppo di discussione sbagliato; molto spesso questi articoli vengono semplicemente ignorati. Se sembra che l'autore abbia commesso questo errore non intenzionalmente, potresti volerglielo far notare gentilmente e far sì che gli articoli di risposta vadano nel gruppo giusto.</para>
+
+<para>Un altro motivo per usare <guilabel>Risposte a:</guilabel> è quando si ha a che fare con articoli inviati contemporaneamente su più gruppi di discussione: dovresti far sì che le risposte vengano inviate solamente ad un gruppo di discussione.</para>
+
+<para>Puoi attivare ciò riempendo la casella di testo <guilabel>Risposte a:</guilabel>; qui puoi inserire il gruppo adatto. Se ci sono diversi gruppi di discussione nel campo <guilabel>Gruppi:</guilabel>, essi vengono mostrati nella lista a discesa.</para>
+
+<tip>
+<para>Se inserisci <userinput>mittente</userinput> qui, invece di un gruppo di discussione, le risposte andranno direttamente all'autore, non al gruppo di discussione.</para>
+
+<para>Alcune persone inseriscono un indirizzo di posta elettronica qui, ma non è ammesso: usa <userinput>mittente</userinput> ed inserisci il tuo indirizzo di risposta nelle impostazioni normali di &knode;.</para>
+
+</tip>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Lavorare con un editor esterno</title>
+
+<para>Usando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Avvia editor esterno</guimenuitem></menuchoice> puoi avviare un editor a tua scelta per creare una risposta; in questo modo puoi usare il tuo editor preferito per scrivere articoli e messaggi di posta elettronica.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Controllo ortografico</title>
+
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Ortografia</guimenuitem></menuchoice>, puoi controllare gli errori ortografici nell'articolo.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Inviare allegati</title>
+
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Allega</guimenu><guimenuitem>Allega file</guimenuitem></menuchoice> puoi aprire la finestra di dialogo di selezione di un file; qui puoi scegliere il file da allegare.</para>
+
+<para>La maggior parte delle volte, &knode; determina il tipo <acronym>MIME</acronym> corretto per l'allegato; se &knode; sceglie quello sbagliato, puoi correggere il tipo <acronym>MIME</acronym> manualmente.</para>
+
+<para>Questa schermata mostra il compositore con 2 allegati: un file di testo ed una immagine PNG.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>Inviare allegati</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-composer-attachments.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>Inviare allegati</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>Inviare allegati</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
+
+<caution>
+<para>Fallo solo se sai cosa stai facendo! Un tipo <acronym>MIME</acronym> scorretto può far sì che l'allegato venga inviato in modo incorretto, o che non possa essere possibile ricostruire l'allegato dopo l'invio.</para>
+</caution>
+
+<tip>
+<para>Il termine inglese attachment viene usato in tutto il mondo; puoi usarlo anche nella tua lingua.</para>
+</tip>
+
+<important>
+<para>Nella maggior parte dei gruppi di discussione, gli allegati sono proibiti: non inviare allegati non richiesti; se ti viene richiesto, controlla chi te lo sta chiedendo &mdash; normalmente, la persona vorrà che glielo invii tramite un messaggio di posta elettronica.</para>
+
+<para>Il server delle notizie rifiuterà probabilmente gli articoli con allegati per la maggior parte dei gruppi comunque; quelli che li accettano hanno normalmente la parola <quote>binaries</quote> (binari) nel loro nome. Alcuni server delle notizie terminano addirittura di offrire gruppi di discussione non-binari che ricevono continuamente allegati.</para>
+</important>
+</sect3>
+</sect2>
+
+<sect2>
+<title>Cercare gli articoli</title>
+
+<para>Prima o poi, vorrai cercare un determinato articolo; la funzionalità di ricerca di &knode; rappresenta un modo semplice per farlo.</para>
+
+<para>Puoi raggiungere la funzionalità di ricerca selezionando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Cerca articoli...</guimenuitem></menuchoice> oppure premendo <keycap>F4</keycap>. La schermata in basso mostra la finestra di dialogo di ricerca.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di ricerca</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-search.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>La finestra di dialogo di ricerca</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>La finestra di dialogo di ricerca</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para>La finestra di dialogo di ricerca ha quattro schede che ammettono diversi criteri di ricerca: la prima scheda contiene impostazioni per i criteri sull'<guilabel>Oggetto</guilabel> e sul <guilabel>Mittente</guilabel>; la seconda scheda contiene le impostazioni per gli <guilabel>ID di messaggio</guilabel> di un articolo ed i suoi riferimenti; la terza scheda contiene le impostazioni per lo <guilabel>Stato</guilabel> di un articolo; la quarta scheda, <guilabel>Altro</guilabel>, contiene i criteri restanti.</para>
+
+<para>Hai già probabilmente notato le similitudini tra la finestra di dialogo dei filtri e quella per la ricerca: l'uso è lo stesso e non dovrebbe essere troppo complicato se hai già definito dei tuoi filtri.</para>
+
+<para>&knode; cerca sempre all'interno del gruppo di discussione attualmente attivo; una ricerca all'interno di tutti i gruppi di discussione non è possibile al momento. Dopo che la ricerca è terminata, gli articoli trovati appariranno nella vista articoli; quando chiudi la finestra di dialogo di ricerca usando <guibutton>Chiudi</guibutton>, i risultati della ricerca vengono cancellati, ed appare nuovamente la vecchia vista del gruppo di discussione.</para>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Avvia la ricerca</guilabel></title>
+
+<para>Con questo pulsante puoi avviare la ricerca con i criteri definiti; tutti gli articoli nel gruppo di discussione selezionato che soddisfano tali criteri appariranno nella vista articolo.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Nuova ricerca</guilabel></title>
+
+<para>Questo pulsante pulisce tutti i criteri di ricerca.</para>
-</sect3
->
-</sect2
->
-
-<sect2 id="supersede-and-cancel"
->
-<title
->Rimpiazzare e cancellare articoli</title
->
-
-<para
->Questo capitolo tratta il rimpiazzo e la cancellazione di articoli. Non userai queste due funzionalità molto spesso, ma esistono in caso tu, un giorno, ne abbia bisogno.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->Entrambe le funzionalità necessitano di un server delle notizie preposto alla loro gestione; devi anche ricordare che non esistono garanzie del fatto che nessuno abbia letto il tuo articolo prima che esso venga rimpiazzato o cancellato. </para>
-
-<para
->Quindi prima pensa, poi invia.</para
->
-</caution
->
-
-<sect3
->
-<title
->Cancellazione</title>
-
-<para
->Cancellare un articolo significa rimuoverlo dal gruppo di discussione.</para
->
-
-<para
->Perché dovresti voler cancellare un articolo? Forse perché hai offeso qualcuno in un impeto di rabbia ed ora vuoi togliere quell'articolo da un gruppo di discussione perché ti sei pentito di quello che hai scritto: un insulto personale, letto da tutti, non fa fare bella figura, in particolar modo se ne sei pentito; quindi c'è solo una cosa che puoi fare &mdash; cancellare l'articolo.</para
->
-
-<para
->Seleziona l'articolo che vuoi cancellare e scegli <guimenuitem
->Cancella articolo</guimenuitem
-> dal suo menu contestuale. Se sei sicuro che sia l'articolo giusto, conferma la richiesta di &knode; con <guibutton
->Sì</guibutton
->. Ora ti verrà chiesto se vuoi inviare il messaggio di cancellazione in quel momento o più tardi; per questo esempio abbiamo deciso di inviarlo <guibutton
->Più tardi</guibutton
->. Noterai il nuovo messaggio nella cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
->.</para
->
-
-<para
->Ora diamo un'occhiata al cosiddetto messaggio di cancellazione. Nell'oggetto del messaggio troverai qualcosa di questo tipo:</para
->
-
-<screen
-><computeroutput
->cancel of &lt;n177m8.1m.ln@konqui.org&gt;</computeroutput
->
-</screen
->
-
-<para
->Le strane lettere tra parentesi uncinate rappresentano l'ID di messaggio dell'articolo che vuoi cancellare. Questo messaggio chiede al server delle notizie di cancellare il tuo articolo: se guardi l'intestazione completa del messaggio, selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra tutte le intestazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->, noterai una linea col nome <emphasis
->control</emphasis
-> ed il contenuto <emphasis
->cancel &lt;xxxxx@ddddd.dd&gt;</emphasis
-> &mdash; questa riga dice al server che questo è un messaggio di controllo e, nel nostro caso, gli dice di cancellare il tuo messaggio.</para
->
-
-<para
->Puoi ancora cancellare il messaggio di controllo dalla <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> se dovessi cambiare idea.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->Tieni presente che gli articoli possono essere identificati solo tramite il loro ID di messaggio; hai bisogno di questo ID di messaggio se vuoi cancellare un articolo. Normalmente, il tuo articolo riceve un ID di messaggio quanto giunge ad un server delle notizie &mdash; per questo puoi cancellare un messaggio solamente una volta che esso è stato pubblicato. Gli articoli nella cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
-> non hanno alcun ID di messaggio, quindi non puoi cancellarli da lì.</para
->
-
-<para
->C'è una eccezione: se hai configurato &knode; per generare un ID di messaggio, allora puoi cancellare anche i tuoi articoli nella cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
->.</para
->
-
-<para
->&knode; ti permette solo di cancellare i tuoi articoli: si rifiuta di cancellare quelli di altri autori.</para
->
-</caution
->
+</sect3>
+</sect2>
+
+<sect2 id="supersede-and-cancel">
+<title>Rimpiazzare e cancellare articoli</title>
+
+<para>Questo capitolo tratta il rimpiazzo e la cancellazione di articoli. Non userai queste due funzionalità molto spesso, ma esistono in caso tu, un giorno, ne abbia bisogno.</para>
+
+<caution>
+<para>Entrambe le funzionalità necessitano di un server delle notizie preposto alla loro gestione; devi anche ricordare che non esistono garanzie del fatto che nessuno abbia letto il tuo articolo prima che esso venga rimpiazzato o cancellato. </para>
+
+<para>Quindi prima pensa, poi invia.</para>
+</caution>
+
+<sect3>
+<title>Cancellazione</title>
+
+<para>Cancellare un articolo significa rimuoverlo dal gruppo di discussione.</para>
+
+<para>Perché dovresti voler cancellare un articolo? Forse perché hai offeso qualcuno in un impeto di rabbia ed ora vuoi togliere quell'articolo da un gruppo di discussione perché ti sei pentito di quello che hai scritto: un insulto personale, letto da tutti, non fa fare bella figura, in particolar modo se ne sei pentito; quindi c'è solo una cosa che puoi fare &mdash; cancellare l'articolo.</para>
+
+<para>Seleziona l'articolo che vuoi cancellare e scegli <guimenuitem>Cancella articolo</guimenuitem> dal suo menu contestuale. Se sei sicuro che sia l'articolo giusto, conferma la richiesta di &knode; con <guibutton>Sì</guibutton>. Ora ti verrà chiesto se vuoi inviare il messaggio di cancellazione in quel momento o più tardi; per questo esempio abbiamo deciso di inviarlo <guibutton>Più tardi</guibutton>. Noterai il nuovo messaggio nella cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel>.</para>
+
+<para>Ora diamo un'occhiata al cosiddetto messaggio di cancellazione. Nell'oggetto del messaggio troverai qualcosa di questo tipo:</para>
+
+<screen><computeroutput>cancel of &lt;n177m8.1m.ln@konqui.org&gt;</computeroutput>
+</screen>
+
+<para>Le strane lettere tra parentesi uncinate rappresentano l'ID di messaggio dell'articolo che vuoi cancellare. Questo messaggio chiede al server delle notizie di cancellare il tuo articolo: se guardi l'intestazione completa del messaggio, selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra tutte le intestazioni</guimenuitem></menuchoice>, noterai una linea col nome <emphasis>control</emphasis> ed il contenuto <emphasis>cancel &lt;xxxxx@ddddd.dd&gt;</emphasis> &mdash; questa riga dice al server che questo è un messaggio di controllo e, nel nostro caso, gli dice di cancellare il tuo messaggio.</para>
+
+<para>Puoi ancora cancellare il messaggio di controllo dalla <guilabel>Posta in uscita</guilabel> se dovessi cambiare idea.</para>
+
+<caution>
+<para>Tieni presente che gli articoli possono essere identificati solo tramite il loro ID di messaggio; hai bisogno di questo ID di messaggio se vuoi cancellare un articolo. Normalmente, il tuo articolo riceve un ID di messaggio quanto giunge ad un server delle notizie &mdash; per questo puoi cancellare un messaggio solamente una volta che esso è stato pubblicato. Gli articoli nella cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel> non hanno alcun ID di messaggio, quindi non puoi cancellarli da lì.</para>
+
+<para>C'è una eccezione: se hai configurato &knode; per generare un ID di messaggio, allora puoi cancellare anche i tuoi articoli nella cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel>.</para>
+
+<para>&knode; ti permette solo di cancellare i tuoi articoli: si rifiuta di cancellare quelli di altri autori.</para>
+</caution>
<warning>
-<para
->Poiché la funzionalità di cancellazione viene facilmente usata a sproposito, da programmi per la lettura di news che ti permettono di cancellare qualsiasi messaggio, molti server delle notizie non accettano messaggi di cancellazione dagli utenti dei gruppi di discussione; anche se il tuo <acronym
->ISP</acronym
-> accetta la cancellazione e la diffonde, molti altri server la ignoreranno <emphasis
->e non la diffonderanno</emphasis
->.</para>
-
-<para
->Devi considerare ogni articolo precedentemente inviato, cancellato o meno, pubblicato e disponibile pubblicamente.</para>
+<para>Poiché la funzionalità di cancellazione viene facilmente usata a sproposito, da programmi per la lettura di news che ti permettono di cancellare qualsiasi messaggio, molti server delle notizie non accettano messaggi di cancellazione dagli utenti dei gruppi di discussione; anche se il tuo <acronym>ISP</acronym> accetta la cancellazione e la diffonde, molti altri server la ignoreranno <emphasis>e non la diffonderanno</emphasis>.</para>
+
+<para>Devi considerare ogni articolo precedentemente inviato, cancellato o meno, pubblicato e disponibile pubblicamente.</para>
</warning>
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Rimpiazzamento</title
->
-
-<para
->Il rimpiazzamento di un articolo farà sì che esso venga sovrascritto con una nuova versione. Una ragione per farlo potrebbe essere:</para
->
-
-<para
->Hai scritto un lungo articolo e l'hai già pubblicato; ora, hai trovato un errore in questo articolo: potresti cancellarlo ed inviarne uno nuovo e corretto; oppure, puoi usare il rimpiazzamento.</para
->
-
-<para
->Seleziona l'articolo nella vista articolo. Dal suo menu contestuale seleziona <guimenuitem
->Rimpiazza articolo...</guimenuitem
->. &knode; ti chiederà se vuoi davvero sovrascrivere questo articolo; se dai conferma con il pulsante <guibutton
->Sì</guibutton
-> apparirà il compositore.</para
->
-
-<para
->Nel compositore puoi apportare le modifiche e le correzioni desiderate. Puoi poi pubblicare questo articolo allo stesso modo in cui invii qualsiasi altro articolo; quando il server delle notizie riceverà l'articolo, leggerà delle righe speciali nell'intestazione che gli diranno di rimpiazzare il vecchio articolo. Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci più tardi</guimenuitem
-></menuchoice
-> per ora, perché vogliamo dare un'occhiata all'intestazione dell'articolo nella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Attiva <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra tutte le intestazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->, poiché vogliamo vedere tutte le intestazioni che il server delle notizie riceverà. Noterai una riga di questo tipo:</para
->
-
-<para
->Supersedes: &lt;oggcm8.4n5.ln@konqi.org&gt;</para
->
-
-<para
->Questa rappresenta un'istruzione per il server delle notizie per rimpiazzare l'articolo con ID di messaggio &lt;oggcm8.4n5.ln@konqi.org&gt; con il nuovo articolo.</para
->
-
-<para
->Oltre a questo, il rimpiazzamento viene utilizzato per articoli inviati periodicamente, &eg; le <acronym
->Domande frequenti</acronym
->. Il nuovo articolo rimpiazza quello vecchio ed il gruppo di discussione non si ritrova con un grosso numero di versioni differenti.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->Di nuovo, è possibile usare questa funzionalità solo se l'articolo ha già un ID di messaggio. Normalmente, gli articoli ricevono il loro ID di messaggio dal server delle notizie: ciò significa che puoi rimpiazzare solamente articoli che sono stati già pubblicati.</para
->
-
-<para
->Puoi configurare &knode; per generare l'ID di messaggio, in modo da poter rimpiazzare anche gli articoli nella cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
->.</para
->
-
-<para
->&knode; ti permette di rimpiazzare solo i tuoi articoli.</para
->
-
-</caution
->
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Rimpiazzamento</title>
+
+<para>Il rimpiazzamento di un articolo farà sì che esso venga sovrascritto con una nuova versione. Una ragione per farlo potrebbe essere:</para>
+
+<para>Hai scritto un lungo articolo e l'hai già pubblicato; ora, hai trovato un errore in questo articolo: potresti cancellarlo ed inviarne uno nuovo e corretto; oppure, puoi usare il rimpiazzamento.</para>
+
+<para>Seleziona l'articolo nella vista articolo. Dal suo menu contestuale seleziona <guimenuitem>Rimpiazza articolo...</guimenuitem>. &knode; ti chiederà se vuoi davvero sovrascrivere questo articolo; se dai conferma con il pulsante <guibutton>Sì</guibutton> apparirà il compositore.</para>
+
+<para>Nel compositore puoi apportare le modifiche e le correzioni desiderate. Puoi poi pubblicare questo articolo allo stesso modo in cui invii qualsiasi altro articolo; quando il server delle notizie riceverà l'articolo, leggerà delle righe speciali nell'intestazione che gli diranno di rimpiazzare il vecchio articolo. Seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci più tardi</guimenuitem></menuchoice> per ora, perché vogliamo dare un'occhiata all'intestazione dell'articolo nella <guilabel>Posta in uscita</guilabel>.</para>
+
+<para>Attiva <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra tutte le intestazioni</guimenuitem></menuchoice>, poiché vogliamo vedere tutte le intestazioni che il server delle notizie riceverà. Noterai una riga di questo tipo:</para>
+
+<para>Supersedes: &lt;oggcm8.4n5.ln@konqi.org&gt;</para>
+
+<para>Questa rappresenta un'istruzione per il server delle notizie per rimpiazzare l'articolo con ID di messaggio &lt;oggcm8.4n5.ln@konqi.org&gt; con il nuovo articolo.</para>
+
+<para>Oltre a questo, il rimpiazzamento viene utilizzato per articoli inviati periodicamente, &eg; le <acronym>Domande frequenti</acronym>. Il nuovo articolo rimpiazza quello vecchio ed il gruppo di discussione non si ritrova con un grosso numero di versioni differenti.</para>
+
+<caution>
+<para>Di nuovo, è possibile usare questa funzionalità solo se l'articolo ha già un ID di messaggio. Normalmente, gli articoli ricevono il loro ID di messaggio dal server delle notizie: ciò significa che puoi rimpiazzare solamente articoli che sono stati già pubblicati.</para>
+
+<para>Puoi configurare &knode; per generare l'ID di messaggio, in modo da poter rimpiazzare anche gli articoli nella cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel>.</para>
+
+<para>&knode; ti permette di rimpiazzare solo i tuoi articoli.</para>
+
+</caution>
<warning>
-<para
->Come nel caso delle cancellazioni, si è abusato dei messaggi di rimpiazzamento nel passato, con, ad esempio, alcuni individui che ne inviavano centinai o addirittura migliaia per sovrascrivere messaggi legittimi con spazzatura casuale generata dal computer; inoltre, come con le cancellazioni, molti server delle notizie non rispettano i messaggi di rimpiazzamento, né li diffondono.</para>
+<para>Come nel caso delle cancellazioni, si è abusato dei messaggi di rimpiazzamento nel passato, con, ad esempio, alcuni individui che ne inviavano centinai o addirittura migliaia per sovrascrivere messaggi legittimi con spazzatura casuale generata dal computer; inoltre, come con le cancellazioni, molti server delle notizie non rispettano i messaggi di rimpiazzamento, né li diffondono.</para>
</warning>
-</sect3
->
-</sect2
->
+</sect3>
+</sect2>
-<sect2 id="score-watch-ignore"
->
-<title
->Valutare, sorvegliare, ignorare</title>
+<sect2 id="score-watch-ignore">
+<title>Valutare, sorvegliare, ignorare</title>
<anchor id="anc-score-watch-ignore"/>
-<para
->Valutare, sorvegliare ed ignorare sono differenti nomi per riferirsi alla stessa funzionalità.</para
->
-
-<para
->Valutando una conversazione, determini la sua importanza. &knode; permette punteggi tra -100000 e 100000. Un articolo normale riceve un punteggio pari a 0 se non lo modifichi; le conversazioni con un punteggio inferiore a 0 sono meno importanti della media; conversazioni con un punteggio superiore a 0 sono più importanti della media.</para
->
-
-<para
->Il punteggio è un attributo della conversazione e degli articoli nella conversazione, quindi puoi usarlo per filtrare e cercare gli articoli; ad esempio, puoi definire un filtro che mostri solo gli articoli con un punteggio &gt; 0, cioè tutti gli articoli ai quali sei interessato in maniera specifica.</para
->
-
-<para
->La funzione <guilabel
->Sorveglia</guilabel
-> imposta il punteggio di tutti gli articoli in una conversazione a 100; in questo modo essi ottengono un alto punteggio e &knode; li etichetta con un'icona speciale.</para>
-
-<para
->La funzione <guilabel
->Ignora</guilabel
-> fa il contrario: assegna a tutti gli articoli in una conversazione un punteggio pari a -100 in modo tale che &knode; non li mostri più.</para>
-
-<tip
->
-<para
->Il termine inglese <quote
->scoring</quote
-> viene utilizzato anche in molti altri paesi.</para>
-</tip
->
-
-<para
->Puoi valutare un articolo o una conversazione manualmente con il pulsante destro del mouse o con il menu <guimenu
->Punteggio</guimenu
-> &mdash; qui puoi valutare direttamente con <guilabel
->Sorveglia conversazione</guilabel
-> e <guilabel
->Ignora conversazione</guilabel
->. Oltre ad assegnare dei punteggi manualmente puoi far sì che &knode; lo faccia automaticamente con delle regole di valutazione; puoi configurare tali regole in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guimenuitem
->Lettura News</guimenuitem
-><guimenuitem
->Punteggio</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure su <menuchoice
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica regole punteggio...</guimenuitem
-></menuchoice
-> &mdash; l'unica differenza tra queste due finestre di dialogo è che l'ultimo ha la lista delle regole accanto alla configurazione delle regole. Nella guida successiva uso l'editor che si ottiene se si sceglie <menuchoice
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica regole punteggio...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
->
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->L'editor delle regole</screeninfo>
+<para>Valutare, sorvegliare ed ignorare sono differenti nomi per riferirsi alla stessa funzionalità.</para>
+
+<para>Valutando una conversazione, determini la sua importanza. &knode; permette punteggi tra -100000 e 100000. Un articolo normale riceve un punteggio pari a 0 se non lo modifichi; le conversazioni con un punteggio inferiore a 0 sono meno importanti della media; conversazioni con un punteggio superiore a 0 sono più importanti della media.</para>
+
+<para>Il punteggio è un attributo della conversazione e degli articoli nella conversazione, quindi puoi usarlo per filtrare e cercare gli articoli; ad esempio, puoi definire un filtro che mostri solo gli articoli con un punteggio &gt; 0, cioè tutti gli articoli ai quali sei interessato in maniera specifica.</para>
+
+<para>La funzione <guilabel>Sorveglia</guilabel> imposta il punteggio di tutti gli articoli in una conversazione a 100; in questo modo essi ottengono un alto punteggio e &knode; li etichetta con un'icona speciale.</para>
+
+<para>La funzione <guilabel>Ignora</guilabel> fa il contrario: assegna a tutti gli articoli in una conversazione un punteggio pari a -100 in modo tale che &knode; non li mostri più.</para>
+
+<tip>
+<para>Il termine inglese <quote>scoring</quote> viene utilizzato anche in molti altri paesi.</para>
+</tip>
+
+<para>Puoi valutare un articolo o una conversazione manualmente con il pulsante destro del mouse o con il menu <guimenu>Punteggio</guimenu> &mdash; qui puoi valutare direttamente con <guilabel>Sorveglia conversazione</guilabel> e <guilabel>Ignora conversazione</guilabel>. Oltre ad assegnare dei punteggi manualmente puoi far sì che &knode; lo faccia automaticamente con delle regole di valutazione; puoi configurare tali regole in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guimenuitem>Lettura News</guimenuitem><guimenuitem>Punteggio</guimenuitem></menuchoice> oppure su <menuchoice><guimenu>Punteggio</guimenu><guimenuitem>Modifica regole punteggio...</guimenuitem></menuchoice> &mdash; l'unica differenza tra queste due finestre di dialogo è che l'ultimo ha la lista delle regole accanto alla configurazione delle regole. Nella guida successiva uso l'editor che si ottiene se si sceglie <menuchoice><guimenu>Punteggio</guimenu><guimenuitem>Modifica regole punteggio...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>L'editor delle regole</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="knode-rule-editor.png" format="PNG"/> </imageobject>
<textobject>
-<phrase
->L'editor delle regole</phrase>
+<phrase>L'editor delle regole</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->L'editor delle regole</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
-
-<para
->Il compositore consiste di 4 aree: nella parte sinistra c'è la lista delle regole; con i pulsanti sotto alla lista puoi aggiungere, cancellare o copiare una regola esistente; al di sotto di questi hai la possibilità di limitare le regole mostrate &mdash; puoi scegliere di mostrare tutte le regole oppure solo quelle per un <glossterm
->gruppo di discussione</glossterm
-> specifico.</para
->
-
-<para
->Se scegli il nome di una regola dalla lista, la regola verrà mostrata nella parte destra della finestra; a questo punto potrai modificarla. In alto puoi cambiare il suo nome ed impostare i gruppi di discussione ai quali applicarla. Puoi scegliere uno o più gruppi di discussione, e nota che i nomi dei gruppi devono essere separati da un punto e virgola. Puoi scegliere tra i gruppi che hai sottoscritto nella lista a discesa e con il pulsante <guibutton
->Aggiungi gruppo</guibutton
->; oppure puoi usare espressioni regolari o caratteri speciali, &eg; <quote
->.*</quote
-> per tutti i gruppi. L'opzione <guilabel
->Fai scadere la regola automaticamente</guilabel
-> fa sì che la regola venga cancellata automaticamente dopo il numero di giorni specificato; ciò è utile se una determinata persona si comporta male e non vuoi leggere i suoi articoli per qualche giorno.</para
->
-
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Condizioni</guilabel
-> puoi inserire la condizione per la quale la regola deve essere attivata. Normalmente, puoi inserirne una sola, ma puoi modificare questo comportamento premendo i pulsanti <guibutton
->Più</guibutton
-> e <guibutton
->Meno</guibutton
->. Se hai specificato più di una condizione, devi dire a knode se è necessario soddisfarle tutte o solo una di esse; puoi ottenere ciò scegliendo <guilabel
->Corrisponde a tutte le condizioni</guilabel
-> o <guilabel
->Corrisponde ad una delle condizioni</guilabel
->, rispettivamente. </para
->
-
-<para
->Ogni condizione consiste di due liste a discesa e di un campo testo. Nella prima lista puoi scegliere la parte del messaggio che deve essere utilizzata nella condizione &mdash; questa parte verrà confrontata con il campo di testo; la seconda lista a discesa dice a &knode; in che modo effettuare il confronto, ad esempio, se l'intestazione scelta deve essere identica al testo inserito nel campo di testo, o se deve solo corrispondere ad una parte di esso. Sono permesse anche espressioni regolari. Se selezioni <guilabel
->Non</guilabel
-> allora le condizioni secondo le quali la condizione è soddisfatta vengono rovesciate, e la condizione sarà soddisfatta se è vero il contrario delle condizioni mostrate.</para
->
-
-<para
->Ora, diamo un'occhiata a qualche esempio.</para>
-
-<itemizedlist
->
+<para>L'editor delle regole</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para>Il compositore consiste di 4 aree: nella parte sinistra c'è la lista delle regole; con i pulsanti sotto alla lista puoi aggiungere, cancellare o copiare una regola esistente; al di sotto di questi hai la possibilità di limitare le regole mostrate &mdash; puoi scegliere di mostrare tutte le regole oppure solo quelle per un <glossterm>gruppo di discussione</glossterm> specifico.</para>
+
+<para>Se scegli il nome di una regola dalla lista, la regola verrà mostrata nella parte destra della finestra; a questo punto potrai modificarla. In alto puoi cambiare il suo nome ed impostare i gruppi di discussione ai quali applicarla. Puoi scegliere uno o più gruppi di discussione, e nota che i nomi dei gruppi devono essere separati da un punto e virgola. Puoi scegliere tra i gruppi che hai sottoscritto nella lista a discesa e con il pulsante <guibutton>Aggiungi gruppo</guibutton>; oppure puoi usare espressioni regolari o caratteri speciali, &eg; <quote>.*</quote> per tutti i gruppi. L'opzione <guilabel>Fai scadere la regola automaticamente</guilabel> fa sì che la regola venga cancellata automaticamente dopo il numero di giorni specificato; ciò è utile se una determinata persona si comporta male e non vuoi leggere i suoi articoli per qualche giorno.</para>
+
+<para>Nella sezione <guilabel>Condizioni</guilabel> puoi inserire la condizione per la quale la regola deve essere attivata. Normalmente, puoi inserirne una sola, ma puoi modificare questo comportamento premendo i pulsanti <guibutton>Più</guibutton> e <guibutton>Meno</guibutton>. Se hai specificato più di una condizione, devi dire a knode se è necessario soddisfarle tutte o solo una di esse; puoi ottenere ciò scegliendo <guilabel>Corrisponde a tutte le condizioni</guilabel> o <guilabel>Corrisponde ad una delle condizioni</guilabel>, rispettivamente. </para>
+
+<para>Ogni condizione consiste di due liste a discesa e di un campo testo. Nella prima lista puoi scegliere la parte del messaggio che deve essere utilizzata nella condizione &mdash; questa parte verrà confrontata con il campo di testo; la seconda lista a discesa dice a &knode; in che modo effettuare il confronto, ad esempio, se l'intestazione scelta deve essere identica al testo inserito nel campo di testo, o se deve solo corrispondere ad una parte di esso. Sono permesse anche espressioni regolari. Se selezioni <guilabel>Non</guilabel> allora le condizioni secondo le quali la condizione è soddisfatta vengono rovesciate, e la condizione sarà soddisfatta se è vero il contrario delle condizioni mostrate.</para>
+
+<para>Ora, diamo un'occhiata a qualche esempio.</para>
+
+<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Potresti voler filtrare tutti gli articoli inviati da Teodoro Prova; per farlo scegli la riga di intestazione <guilabel
->From</guilabel
-> dalla prima lista a discesa, scegli <guilabel
->È esattamente uguale a</guilabel
-> dalla seconda lista ed inserisci il suo nome nel campo di testo. Ma, prima di fare ciò devi prima dare un'occhiata all'<glossterm
->intestazione</glossterm
-> di uno degli articoli di Teodoro e vedere cosa c'è nella riga <quote
->From</quote
->.</para>
-</listitem
->
+<para>Potresti voler filtrare tutti gli articoli inviati da Teodoro Prova; per farlo scegli la riga di intestazione <guilabel>From</guilabel> dalla prima lista a discesa, scegli <guilabel>È esattamente uguale a</guilabel> dalla seconda lista ed inserisci il suo nome nel campo di testo. Ma, prima di fare ciò devi prima dare un'occhiata all'<glossterm>intestazione</glossterm> di uno degli articoli di Teodoro e vedere cosa c'è nella riga <quote>From</quote>.</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
->Se non vuoi leggere articoli con più di 100 righe, scegli la voce <guilabel
->Lines</guilabel
-> dalla prima lista a discesa, scegli <guilabel
->Maggiore di</guilabel
-> dalla seconda, ed inserisci <userinput
->100</userinput
-> nel campo di testo. Vorrai a questo punto abbassare il punteggio del messaggio.</para>
+<para>Se non vuoi leggere articoli con più di 100 righe, scegli la voce <guilabel>Lines</guilabel> dalla prima lista a discesa, scegli <guilabel>Maggiore di</guilabel> dalla seconda, ed inserisci <userinput>100</userinput> nel campo di testo. Vorrai a questo punto abbassare il punteggio del messaggio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ultimo esempio: ovviamente, sei molto interessato agli articoli che parlano di &knode;. Scegli la voce <guilabel
->Subject</guilabel
->, poi <guilabel
->Contiene sottostringhe</guilabel
-> ed inserisci <userinput
->knode</userinput
-> nel campo di testo. Ma cosa fai se &knode; non viene menzionato nel <guilabel
->Subject</guilabel
->? Ti consiglio di usare una espressione regolare: cambia <guilabel
->Contiene sottostringhe</guilabel
-> con <guilabel
->Corrisponde ad un'espressione regolare</guilabel
-> e scrivi <userinput
->knode|newsreader|usenet</userinput
-> nel campo di testo per verificare una corrispondenza o con knode, o con newsreader o con usenet &mdash; il simbolo <userinput
->|</userinput
-> significa O. In alternativa, puoi creare 3 condizioni &mdash; una che verifichi la corrispondenza con knode, una con newsreader e così via &mdash; e scegliere <guilabel
->Corrisponde ad una delle condizioni</guilabel
->; ma ciò necessita di molto spazio e non è molto elegante, vero?</para>
+<para>Ultimo esempio: ovviamente, sei molto interessato agli articoli che parlano di &knode;. Scegli la voce <guilabel>Subject</guilabel>, poi <guilabel>Contiene sottostringhe</guilabel> ed inserisci <userinput>knode</userinput> nel campo di testo. Ma cosa fai se &knode; non viene menzionato nel <guilabel>Subject</guilabel>? Ti consiglio di usare una espressione regolare: cambia <guilabel>Contiene sottostringhe</guilabel> con <guilabel>Corrisponde ad un'espressione regolare</guilabel> e scrivi <userinput>knode|newsreader|usenet</userinput> nel campo di testo per verificare una corrispondenza o con knode, o con newsreader o con usenet &mdash; il simbolo <userinput>|</userinput> significa O. In alternativa, puoi creare 3 condizioni &mdash; una che verifichi la corrispondenza con knode, una con newsreader e così via &mdash; e scegliere <guilabel>Corrisponde ad una delle condizioni</guilabel>; ma ciò necessita di molto spazio e non è molto elegante, vero?</para>
</listitem>
-</itemizedlist
->
-
-<para
->Una volta che la tua condizione è pronta puoi impostare un'azione nella sezione <guilabel
->Azioni</guilabel
->. L'azione più importante è <guilabel
->Regola punteggio</guilabel
->; se la scegli, puoi alzare o abbassare il punteggio, del valore configurato, degli articoli ai quali viene applicata la regola. &knode; può anche mostrarti un piccolo messaggio quando trova tali articoli o colorare l'intestazione nella lista articoli; ad esempio, potresti colorare gli articoli interessanti con un rosa acceso in modo da notarli velocemente.</para
->
-
-<para
->Quando si esce dall'editor, oppure quando si sceglie la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Punteggio</guimenu
-><guimenuitem
->Ricalcola punteggi</guimenuitem
-></menuchoice
->, vengono eseguite le regole; inoltre, le regole vengono automaticamente usate per i nuovi <glossterm
->articoli</glossterm
->. Il sistema dei punteggi ha più senso se utilizzato insieme ai filtri: diminuendo il punteggio di alcuni articoli e filtrandoli essi non appariranno più nella lista degli articoli.</para>
+</itemizedlist>
+
+<para>Una volta che la tua condizione è pronta puoi impostare un'azione nella sezione <guilabel>Azioni</guilabel>. L'azione più importante è <guilabel>Regola punteggio</guilabel>; se la scegli, puoi alzare o abbassare il punteggio, del valore configurato, degli articoli ai quali viene applicata la regola. &knode; può anche mostrarti un piccolo messaggio quando trova tali articoli o colorare l'intestazione nella lista articoli; ad esempio, potresti colorare gli articoli interessanti con un rosa acceso in modo da notarli velocemente.</para>
+
+<para>Quando si esce dall'editor, oppure quando si sceglie la voce del menu <menuchoice><guimenu>Punteggio</guimenu><guimenuitem>Ricalcola punteggi</guimenuitem></menuchoice>, vengono eseguite le regole; inoltre, le regole vengono automaticamente usate per i nuovi <glossterm>articoli</glossterm>. Il sistema dei punteggi ha più senso se utilizzato insieme ai filtri: diminuendo il punteggio di alcuni articoli e filtrandoli essi non appariranno più nella lista degli articoli.</para>
</sect2>
-<sect2 id="group-identity"
->
-<title
->Identità associate i gruppi</title
->
-
-<para
->Con &knode; puoi usare un'identità diversa per ogni gruppo di discussione ai quali sei iscritto; cioè, puoi impostare un nome, un indirizzo di posta elettronica, un indirizzo per le risposte ed una firma da usare per quel gruppo.</para>
-
-<para
->È facile impostare delle identità per i gruppi. Per prima cosa, fai clic con il tasto destro del mouse sul nome del gruppo di discussione per il quale creare una diversa identità; poi seleziona <guimenuitem
->Proprietà gruppo</guimenuitem
-> dal menu contestuale che appare. Nella finestra di dialogo che appare la seconda scheda contiene campi identici a quelli presenti nelle impostazioni dell'identità globale; inserisci qui le tue impostazioni e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per confermare le modifiche: in seguito, i tuoi articoli appartenenti a questo gruppo saranno sempre inviati con l'identità appena inserita.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->Quando cancella l'iscrizione ad un gruppo perdi le impostazioni per l'identità associata al gruppo: se effettui nuovamente l'iscrizione, avrai bisogno di reinserire le impostazioni per l'identità. Per i gruppi di discussione nuovi viene utilizzata l'identità globale.</para
->
-</caution
->
-
-</sect2
->
-
-<sect2 id="multiple-news-accounts"
->
-<title
->Gestione di account multipli</title
->
-
-<para
->&knode; può gestire un numero illimitato di account per server delle notizie in aggiunta a quello principale; la maggior parte degli utenti non hanno bisogno di questa funzionalità, ma può essere molto utile se il tuo server delle notizie principale non fornisce tutti i gruppi che vuoi leggere. Casi tipici sono i gruppi relativi ad un software commerciale ospitati su un server speciale e privato oppure i gruppi di discussione che contengono file binari, che sono disponibili solamente da alcuni server.</para
->
-
-<para
->Un altro esempio del perché a volte potresti aver bisogno di più di un server delle notizie è che in qualche caso non tutti i gruppi di discussione interessanti si trovano su un singolo server; in effetti, molto spesso c'è solo una selezione di gruppi di discussione. Ad esempio, molti server non supportano gruppo che offrono file binari come immagini o programmi; se vuoi avere a disposizione questo tipo di gruppi ed il server delle notizie del tuo provider non vuole renderli disponibili puoi configurare &knode; per ottenerli da un altro server.</para>
-
-<para
->Oppure forse ti accorgi di essere iscritto a troppi gruppi di discussione, e vorresti organizzarli un po' meglio; potresti impostare diversi account per lo stesso server, magari uno per i gruppi che leggi quotidianamente, e uno per i gruppi che leggi meno di frequente, così che non devi cercare i gruppi <quote
->di tutti i giorni</quote
-> in una lunga lista di gruppi sottoscritti.</para>
-
-<para
->Per aggiungere un nuovo account, apri la finestra di dialogo delle preferenze attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Account</guilabel
-><guilabel
->News</guilabel
-> </menuchoice
->. Il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> permette di creare un nuovo account; devi poi inserire gli stessi dati inseriti per il tuo primo account, tipicamente un nome da assegnare all'account, il nome dell'host, ed un nome utente e password se il server richiede autenticazione. Quando avrai terminato il nuovo server apparirà sia nella finestra di configurazione che nella vista gruppi: puoi ora effettuare l'iscrizione a dei gruppi di discussione.</para>
-
-<para
->Puoi eliminare l'account attualmente selezionato premendo il pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
->.</para
->
+<sect2 id="group-identity">
+<title>Identità associate i gruppi</title>
+
+<para>Con &knode; puoi usare un'identità diversa per ogni gruppo di discussione ai quali sei iscritto; cioè, puoi impostare un nome, un indirizzo di posta elettronica, un indirizzo per le risposte ed una firma da usare per quel gruppo.</para>
+
+<para>È facile impostare delle identità per i gruppi. Per prima cosa, fai clic con il tasto destro del mouse sul nome del gruppo di discussione per il quale creare una diversa identità; poi seleziona <guimenuitem>Proprietà gruppo</guimenuitem> dal menu contestuale che appare. Nella finestra di dialogo che appare la seconda scheda contiene campi identici a quelli presenti nelle impostazioni dell'identità globale; inserisci qui le tue impostazioni e fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per confermare le modifiche: in seguito, i tuoi articoli appartenenti a questo gruppo saranno sempre inviati con l'identità appena inserita.</para>
+
+<caution>
+<para>Quando cancella l'iscrizione ad un gruppo perdi le impostazioni per l'identità associata al gruppo: se effettui nuovamente l'iscrizione, avrai bisogno di reinserire le impostazioni per l'identità. Per i gruppi di discussione nuovi viene utilizzata l'identità globale.</para>
+</caution>
+
+</sect2>
+
+<sect2 id="multiple-news-accounts">
+<title>Gestione di account multipli</title>
+
+<para>&knode; può gestire un numero illimitato di account per server delle notizie in aggiunta a quello principale; la maggior parte degli utenti non hanno bisogno di questa funzionalità, ma può essere molto utile se il tuo server delle notizie principale non fornisce tutti i gruppi che vuoi leggere. Casi tipici sono i gruppi relativi ad un software commerciale ospitati su un server speciale e privato oppure i gruppi di discussione che contengono file binari, che sono disponibili solamente da alcuni server.</para>
+
+<para>Un altro esempio del perché a volte potresti aver bisogno di più di un server delle notizie è che in qualche caso non tutti i gruppi di discussione interessanti si trovano su un singolo server; in effetti, molto spesso c'è solo una selezione di gruppi di discussione. Ad esempio, molti server non supportano gruppo che offrono file binari come immagini o programmi; se vuoi avere a disposizione questo tipo di gruppi ed il server delle notizie del tuo provider non vuole renderli disponibili puoi configurare &knode; per ottenerli da un altro server.</para>
+
+<para>Oppure forse ti accorgi di essere iscritto a troppi gruppi di discussione, e vorresti organizzarli un po' meglio; potresti impostare diversi account per lo stesso server, magari uno per i gruppi che leggi quotidianamente, e uno per i gruppi che leggi meno di frequente, così che non devi cercare i gruppi <quote>di tutti i giorni</quote> in una lunga lista di gruppi sottoscritti.</para>
+
+<para>Per aggiungere un nuovo account, apri la finestra di dialogo delle preferenze attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Account</guilabel><guilabel>News</guilabel> </menuchoice>. Il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> permette di creare un nuovo account; devi poi inserire gli stessi dati inseriti per il tuo primo account, tipicamente un nome da assegnare all'account, il nome dell'host, ed un nome utente e password se il server richiede autenticazione. Quando avrai terminato il nuovo server apparirà sia nella finestra di configurazione che nella vista gruppi: puoi ora effettuare l'iscrizione a dei gruppi di discussione.</para>
+
+<para>Puoi eliminare l'account attualmente selezionato premendo il pulsante <guibutton>Elimina</guibutton>.</para>
<tip>
-<para
->Nella finestra di dialogo <guimenu
->Proprietà account</guimenu
-> (disponibile nel menu contestuale del server delle notizie) puoi impostare un'identità da utilizzare insieme a questo server solamente.</para>
+<para>Nella finestra di dialogo <guimenu>Proprietà account</guimenu> (disponibile nel menu contestuale del server delle notizie) puoi impostare un'identità da utilizzare insieme a questo server solamente.</para>
</tip>
</sect2>
<sect2 id="PGP-support">
-<title
->Firmare e verificare articoli con <acronym
->PGP</acronym
-></title>
+<title>Firmare e verificare articoli con <acronym>PGP</acronym></title>
<anchor id="anc-PGP-support"/>
-<para
-><acronym
->PGP</acronym
-> è il metodo più diffuso per cifrare e firmare i dati. Utilizzando la <glossterm
->Firma PGP</glossterm
-> puoi verificare se un articolo è davvero stato pubblicato dall'autore originale oppure se è stato modificato da terzi. Puoi trovare programmi per PGP e guide su <ulink url="http://www.pgpi.org"
->http://www.pgpi.org</ulink
->.</para>
-
-<para
->Con &knode; puoi firmare ogni articoli con <acronym
->PGP</acronym
-> e verificare gli articoli firmati con <acronym
->PGP</acronym
->. Dopo aver configurato il supporto per <acronym
->PGP</acronym
-> in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Firma/verifica</guilabel
-></menuchoice
->, puoi firmare gli articoli nell'editor con la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Firma articolo con PGP</guimenuitem
-></menuchoice
-> &mdash; ti verrà richiesta la passphrase e dopo averla inserita l'articolo verrà firmato.</para>
-
-<caution
->
-<para
->Il tuo <acronym
->ID</acronym
-> <application
->GnuPG</application
->/<acronym
->PGP</acronym
-> viene costruito automaticamente dal tuo nome e dal tuo indirizzo di posta elettronica ed è identico al mittente del messaggio (intestazione <quote
->From</quote
->).</para>
+<para><acronym>PGP</acronym> è il metodo più diffuso per cifrare e firmare i dati. Utilizzando la <glossterm>Firma PGP</glossterm> puoi verificare se un articolo è davvero stato pubblicato dall'autore originale oppure se è stato modificato da terzi. Puoi trovare programmi per PGP e guide su <ulink url="http://www.pgpi.org">http://www.pgpi.org</ulink>.</para>
+
+<para>Con &knode; puoi firmare ogni articoli con <acronym>PGP</acronym> e verificare gli articoli firmati con <acronym>PGP</acronym>. Dopo aver configurato il supporto per <acronym>PGP</acronym> in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Firma/verifica</guilabel></menuchoice>, puoi firmare gli articoli nell'editor con la voce del menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Firma articolo con PGP</guimenuitem></menuchoice> &mdash; ti verrà richiesta la passphrase e dopo averla inserita l'articolo verrà firmato.</para>
+
+<caution>
+<para>Il tuo <acronym>ID</acronym> <application>GnuPG</application>/<acronym>PGP</acronym> viene costruito automaticamente dal tuo nome e dal tuo indirizzo di posta elettronica ed è identico al mittente del messaggio (intestazione <quote>From</quote>).</para>
</caution>
-<para
->Per verificare una <glossterm
->Firma PGP</glossterm
-> devi scegliere la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Verifica firma PGP</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
->
+<para>Per verificare una <glossterm>Firma PGP</glossterm> devi scegliere la voce del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Verifica firma PGP</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
-</sect1
->
+</sect1>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-subscribing.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-subscribing.docbook
index 3598a455b36..1d76de1747e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-subscribing.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knode/using-subscribing.docbook
@@ -2,2138 +2,795 @@
<!DOCTYPE sect1 PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd">
-->
-<sect1 id="subscribing"
->
-<title
->Lavorare con i gruppi di discussione</title
->
+<sect1 id="subscribing">
+<title>Lavorare con i gruppi di discussione</title>
-<para
->Dopo aver configurato &knode; proveremo ora ad ottenere le tue prime notizie; per riuscirci, devi prima eseguire qualche altro passo di configurazione, ma non lo dovrai fare molto spesso.</para>
+<para>Dopo aver configurato &knode; proveremo ora ad ottenere le tue prime notizie; per riuscirci, devi prima eseguire qualche altro passo di configurazione, ma non lo dovrai fare molto spesso.</para>
<sect2 id="fetch-group-list">
-<title
->Ottenere la lista dei gruppi dal server delle notizie</title
->
+<title>Ottenere la lista dei gruppi dal server delle notizie</title>
<anchor id="anc-fetch-group-list"/>
-<para
->Se vuoi leggere un gruppo di discussione devi prima iscriverti ad esso. Fai clic con il &RMB; del mouse sulla voce corrispondente al tuo server delle notizie nella lista delle cartelle; seleziona la voce <guimenuitem
->Effettua iscrizione ai gruppi</guimenuitem
-> dal menu contestuale che appare. In questo momento, &knode; non sa quali gruppi di discussione sono disponibili su questo server e ti chiederà se vuoi scaricare una lista di quelli disponibili: conferma con <guibutton
->Sì</guibutton
->. Ora dovresti vedere la seguente finestra di dialogo.</para>
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->La finestra <guilabel
->Effettua iscrizione ai newsgroup</guilabel
-></screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-subscribe.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->La finestra <guilabel
->Effettua iscrizione ai newsgroup</guilabel
-></phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->La finestra <guilabel
->Effettua iscrizione ai newsgroup</guilabel
-></para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
-
-<para
->Dopo un po' di tempo &knode; avrà scaricato la lista dei gruppi di discussione disponibili e li mostrerà nella finestra di sinistra, <guilabel
->Gruppi su</guilabel
->, in un albero; esso mostra la gerarchia dei gruppi di discussione.</para>
+<para>Se vuoi leggere un gruppo di discussione devi prima iscriverti ad esso. Fai clic con il &RMB; del mouse sulla voce corrispondente al tuo server delle notizie nella lista delle cartelle; seleziona la voce <guimenuitem>Effettua iscrizione ai gruppi</guimenuitem> dal menu contestuale che appare. In questo momento, &knode; non sa quali gruppi di discussione sono disponibili su questo server e ti chiederà se vuoi scaricare una lista di quelli disponibili: conferma con <guibutton>Sì</guibutton>. Ora dovresti vedere la seguente finestra di dialogo.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>La finestra <guilabel>Effettua iscrizione ai newsgroup</guilabel></screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-subscribe.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>La finestra <guilabel>Effettua iscrizione ai newsgroup</guilabel></phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>La finestra <guilabel>Effettua iscrizione ai newsgroup</guilabel></para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para>Dopo un po' di tempo &knode; avrà scaricato la lista dei gruppi di discussione disponibili e li mostrerà nella finestra di sinistra, <guilabel>Gruppi su</guilabel>, in un albero; esso mostra la gerarchia dei gruppi di discussione.</para>
<tip>
-<para
->Puoi trovare una breve descrizione della struttura di usenet e della gerarchia dei singoli gruppi di discussione su <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung"
->http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung</ulink
-> (in tedesco).</para>
+<para>Puoi trovare una breve descrizione della struttura di usenet e della gerarchia dei singoli gruppi di discussione su <ulink url="http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung">http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung</ulink> (in tedesco).</para>
</tip>
<sect3>
-<title
-><guilabel
->Cerca</guilabel
-></title>
-
-<para
->Il metodo più semplice per navigare l'albero è utilizzare il campo <guilabel
->Cerca</guilabel
->: &knode; filtrerà i gruppi mostrati in base al testo inserito. Se stai cercando un gruppo circa &kde;, ma non sai la sua posizione esatta nella gerarchia, inserisci semplicemente <userinput
->kde</userinput
-> nel campo <guilabel
->Cerca</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Appena inserisci la lettera <userinput
->k</userinput
->, potrai vedere la lista cambiare; la seconda lettera, la <userinput
->d</userinput
->, ti fornirà una lista di gruppi mostrati significativamente ridotta; e l'ultima <userinput
->e</userinput
-> riduce la lista ai gruppi che contengono kde nel nome. Molto probabilmente rimarrai con un solo gruppo:</para>
-
-<simplelist
->
-<member
->comp.windows.x.kde</member
->
-</simplelist
->
-
-<para
->Se il tuo server comprende i gruppi internazionali, potresti ottenere una lista con:</para>
-
-<simplelist
->
-<member
->comp.windows.x.kde</member
->
-<member
->de.comp.os.unix.apps.kde</member
->
-</simplelist
->
-
-<para
->Questa ricerca incrementale ti permette di cercare dei gruppi di discussione dei quali non conosci il percorso esatto.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->Ad un'analisi più attenta, vedrai che &knode; ti mostra i gruppi senza l'albero se ne rimangono pochi; non è un errore ma una funzionalità.</para
->
-</tip
->
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->disabilita vista ad albero</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Normalmente &knode; mostra tutti i gruppi in un albero; se viene attivata questa opzione, tutti i gruppi di discussione vengono mostrati l'uno insieme all'altro.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->
-<guilabel
->solo gruppi a cui sei iscritto</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Se è spuntata l'opzione <guilabel
->solo gruppi a cui sei iscritto</guilabel
-> la vista ad albero <guilabel
->Gruppi su</guilabel
-> mostra solo i gruppi ai quali sei già iscritto; è molto utile se vuoi cancellare l'iscrizione a qualche gruppo: non dovrai quindi cercarli nell'intero albero.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->solo gruppi nuovi</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Se è spuntata l'opzione <guilabel
->solo gruppi nuovi</guilabel
-> la vista ad albero <guilabel
->Gruppi su</guilabel
-> mostra solo i gruppi che sono nuovi rispetto all'ultima lista scaricata; per far sì che funzioni, dovrai prima scaricare una nuova lista di gruppi con <guibutton
->Nuova lista</guibutton
->.</para
->
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Nuovi gruppi</guibutton
-> dà la possibilità di mostrare tutti i nuovi gruppi rispetto ad una data specifica.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->Gruppi su</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Questa lista mostra tutti i gruppi di discussione su questo server; se spunti una delle caselle <guilabel
->solo gruppi a cui sei iscritto</guilabel
-> oppure <guilabel
->solo gruppi nuovi</guilabel
-> otterrai la selezione corrispondente.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->Modifiche effettuate</guilabel
-></title
->
-
-<para
->La finestra <guilabel
->Modifiche effettuate</guilabel
-> mostra le modifiche apportate da quando hai aperto la finestra di dialogo.</para
->
-
-<para
->La lista <guilabel
->effettua iscrizione a</guilabel
-> mostra i gruppi di discussione ai quali hai deciso di iscriverti.</para
->
-
-<para
->Sotto puoi vedere la lista <guilabel
->cancella iscrizione da</guilabel
->, che mostra tutti i gruppi di discussione per i quali hai deciso di cancellare l'iscrizione. Non puoi cancellare l'iscrizione a quei gruppi a cui non sei iscritto.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guilabel
->Nuovi gruppi</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Il pulsante apre una finestra di dialogo che ti permette di configurare la lista dei nuovi gruppi; puoi scegliere di mostrare tutti i gruppi dall'ultimo aggiornamento o tutti i gruppi da una data specifica. Attraverso l'opzione della data, &knode; fornisce un modo più flessibile per verificare l'esistenza di nuovi gruppi; puoi persino verificare l'esistenza di nuovi gruppi precedenti all'ultimo aggiornamento della lista dei gruppi.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
-><guibutton
->Nuova lista</guibutton
-></title
->
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Nuova lista</guibutton
-> dice a &knode; di scaricare una nuova lista di gruppi dal server delle notizie.</para
->
-
-
-<para
->La gerarchia dei gruppi di discussione è in continua evoluzione; ci sono sempre gruppi aggiunti, rinominati o spostati; alcuni gruppi spariscono semplicemente: non sono più disponibili e vengono eliminati. Per riflettere queste situazioni, &knode; ti dà la possibilità di aggiornare la lista dei gruppi. Questo serve, tipicamente, solo a vedere se il tuo server ora fornisce gruppi che prima non c'erano.</para
->
+<title><guilabel>Cerca</guilabel></title>
+
+<para>Il metodo più semplice per navigare l'albero è utilizzare il campo <guilabel>Cerca</guilabel>: &knode; filtrerà i gruppi mostrati in base al testo inserito. Se stai cercando un gruppo circa &kde;, ma non sai la sua posizione esatta nella gerarchia, inserisci semplicemente <userinput>kde</userinput> nel campo <guilabel>Cerca</guilabel>.</para>
+
+<para>Appena inserisci la lettera <userinput>k</userinput>, potrai vedere la lista cambiare; la seconda lettera, la <userinput>d</userinput>, ti fornirà una lista di gruppi mostrati significativamente ridotta; e l'ultima <userinput>e</userinput> riduce la lista ai gruppi che contengono kde nel nome. Molto probabilmente rimarrai con un solo gruppo:</para>
+
+<simplelist>
+<member>comp.windows.x.kde</member>
+</simplelist>
+
+<para>Se il tuo server comprende i gruppi internazionali, potresti ottenere una lista con:</para>
+
+<simplelist>
+<member>comp.windows.x.kde</member>
+<member>de.comp.os.unix.apps.kde</member>
+</simplelist>
+
+<para>Questa ricerca incrementale ti permette di cercare dei gruppi di discussione dei quali non conosci il percorso esatto.</para>
+
+<tip>
+<para>Ad un'analisi più attenta, vedrai che &knode; ti mostra i gruppi senza l'albero se ne rimangono pochi; non è un errore ma una funzionalità.</para>
+</tip>
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>disabilita vista ad albero</guilabel></title>
+
+<para>Normalmente &knode; mostra tutti i gruppi in un albero; se viene attivata questa opzione, tutti i gruppi di discussione vengono mostrati l'uno insieme all'altro.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>
+<guilabel>solo gruppi a cui sei iscritto</guilabel></title>
+
+<para>Se è spuntata l'opzione <guilabel>solo gruppi a cui sei iscritto</guilabel> la vista ad albero <guilabel>Gruppi su</guilabel> mostra solo i gruppi ai quali sei già iscritto; è molto utile se vuoi cancellare l'iscrizione a qualche gruppo: non dovrai quindi cercarli nell'intero albero.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>solo gruppi nuovi</guilabel></title>
+
+<para>Se è spuntata l'opzione <guilabel>solo gruppi nuovi</guilabel> la vista ad albero <guilabel>Gruppi su</guilabel> mostra solo i gruppi che sono nuovi rispetto all'ultima lista scaricata; per far sì che funzioni, dovrai prima scaricare una nuova lista di gruppi con <guibutton>Nuova lista</guibutton>.</para>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Nuovi gruppi</guibutton> dà la possibilità di mostrare tutti i nuovi gruppi rispetto ad una data specifica.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Gruppi su</guilabel></title>
+
+<para>Questa lista mostra tutti i gruppi di discussione su questo server; se spunti una delle caselle <guilabel>solo gruppi a cui sei iscritto</guilabel> oppure <guilabel>solo gruppi nuovi</guilabel> otterrai la selezione corrispondente.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Modifiche effettuate</guilabel></title>
+
+<para>La finestra <guilabel>Modifiche effettuate</guilabel> mostra le modifiche apportate da quando hai aperto la finestra di dialogo.</para>
+
+<para>La lista <guilabel>effettua iscrizione a</guilabel> mostra i gruppi di discussione ai quali hai deciso di iscriverti.</para>
+
+<para>Sotto puoi vedere la lista <guilabel>cancella iscrizione da</guilabel>, che mostra tutti i gruppi di discussione per i quali hai deciso di cancellare l'iscrizione. Non puoi cancellare l'iscrizione a quei gruppi a cui non sei iscritto.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guilabel>Nuovi gruppi</guilabel></title>
+
+<para>Il pulsante apre una finestra di dialogo che ti permette di configurare la lista dei nuovi gruppi; puoi scegliere di mostrare tutti i gruppi dall'ultimo aggiornamento o tutti i gruppi da una data specifica. Attraverso l'opzione della data, &knode; fornisce un modo più flessibile per verificare l'esistenza di nuovi gruppi; puoi persino verificare l'esistenza di nuovi gruppi precedenti all'ultimo aggiornamento della lista dei gruppi.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title><guibutton>Nuova lista</guibutton></title>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Nuova lista</guibutton> dice a &knode; di scaricare una nuova lista di gruppi dal server delle notizie.</para>
+
+
+<para>La gerarchia dei gruppi di discussione è in continua evoluzione; ci sono sempre gruppi aggiunti, rinominati o spostati; alcuni gruppi spariscono semplicemente: non sono più disponibili e vengono eliminati. Per riflettere queste situazioni, &knode; ti dà la possibilità di aggiornare la lista dei gruppi. Questo serve, tipicamente, solo a vedere se il tuo server ora fornisce gruppi che prima non c'erano.</para>
<tip>
-<para
->Se vuoi semplicemente essere sicuro di aver visto ogni nuovo gruppo, è più efficace utilizzare <guibutton
->Nuovi gruppi</guibutton
->; scaricare la lista completa è molto più dispendioso in termini di tempo, ma ti permette di assicurarti che ogni gruppo eliminato sparisca dalla lista dei gruppi.</para
->
-</tip
->
-
-<para
->Sfortunatamente non ci sono garanzie che il tuo server delle notizie fornisca tutti i gruppi di discussione disponibili: molti server rifiutano quei gruppi che pubblicano allegati binari; altri gruppi sono disponibili solamente su server speciali. &knode; ti fornisce la possibilità di usare più di un server se vuoi accedere a server alternativi che rendono disponibili questi gruppi; puoi leggere ulteriori informazioni su questo argomento su <xref linkend="multiple-news-accounts"/>.</para>
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Lavorare con la finestra di dialogo</title
->
-
-<para
->Ora vogliamo effettuare l'iscrizione al gruppo &kde;: segna la casella di fianco al nome; puoi ora vedere il gruppo nella lista chiamata <guilabel
->effettua iscrizione a</guilabel
->. Un'altra possibilità è di usare le frecce tra le due finestre.</para
->
-
-<para
->Se hai scelto il gruppo di discussione sbagliato per errore, puoi annullare la scelta togliendo la spunta alla casella vicino al nome del gruppo nella finestra <guilabel
->Gruppi su</guilabel
->; di nuovo, potresti usare la freccia (probabilmente hai notato che la freccia ha cambiato direzione.)</para
->
-
-<para
->Cancellare l'iscrizione ad un gruppo è tanto facile quando iscriversi ad esso: togli semplicemente la spunta dalla casella vicina al suo nome. I gruppi per i quali desideri cancellare l'iscrizione vengono mostrati nella lista <guilabel
->cancella iscrizione da</guilabel
->. Di nuovo, la freccia è un altro mezzo per eseguire le operazioni: per correggere le tue azioni puoi usare nuovamente la freccia; questo funziona finché la finestra di dialogo non viene chiusa prendendo <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Da utente di &kde; e di &knode; vorrai probabilmente effettuare l'iscrizione al gruppo, quindi assicurati di aver spuntato la casella e di premere <guibutton
->OK</guibutton
->. Questo gruppo appare ora nella vista ad albero sotto alla voce del server dal quale l'hai scelto; nel nostro esempio esso è <emphasis
->Il mio account delle notizie</emphasis
->. Se non riesci a vedere il gruppo, fai clic sulla croce vicino alla voce del server o sulla voce stessa; dovrebbe apparire la lista dei gruppi a cui sei iscritto.</para>
-
-<para
->Fai clic sul gruppo di discussione; in questo momento vedi sulla sinistra, nella vista articolo, una cartella vuota: &knode; deve scaricare gli articoli dal server delle notizie. Se hai spuntato la casella <guilabel
->Controlla nuovi articoli automaticamente</guilabel
-> in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode</guimenuitem
-><guimenuitem
->Lettura News</guimenuitem
-><guimenuitem
->Generale</guimenuitem
-></menuchoice
->, &knode; proverà a scaricare gli articoli dal server quando si seleziona per la prima volta il gruppo di discussione; se non c'è la spunta, dorai usare <menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica nuovi articoli</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<important
->
-<para
->Quando stai usando <application
->leafnode</application
-> come server, ci sarà un articolo singolo nel gruppo: <application
->leafnode</application
-> genera un articolo in ogni nuovo gruppo al quale ti sei iscritto; ciò indica che <application
->leafnode</application
-> prenderà in considerazione questo gruppo la prossima volta che scaricherà gli articoli. Puoi ignorare un messaggio di errore che dice che l'articolo non può essere trovato. Se selezioni questo articolo dici a <application
->leafnode</application
-> che sei davvero interessato a questo gruppo.</para
->
-
-<para
->Ottieni gli articoli veri quando il tuo server delle notizie locale li scarica da Internet e te li rende disponibili; dettagli su questo argomento possono essere trovati nella documentazione del tuo server delle notizie locale.</para
->
-</important
->
-
-<para
->Quando funziona tutto gli articoli dei gruppi di discussione a cui sei iscritto appaiono nella finestra in alto a destra &mdash; la vista articoli.</para
->
-
-</sect3
->
+<para>Se vuoi semplicemente essere sicuro di aver visto ogni nuovo gruppo, è più efficace utilizzare <guibutton>Nuovi gruppi</guibutton>; scaricare la lista completa è molto più dispendioso in termini di tempo, ma ti permette di assicurarti che ogni gruppo eliminato sparisca dalla lista dei gruppi.</para>
+</tip>
+
+<para>Sfortunatamente non ci sono garanzie che il tuo server delle notizie fornisca tutti i gruppi di discussione disponibili: molti server rifiutano quei gruppi che pubblicano allegati binari; altri gruppi sono disponibili solamente su server speciali. &knode; ti fornisce la possibilità di usare più di un server se vuoi accedere a server alternativi che rendono disponibili questi gruppi; puoi leggere ulteriori informazioni su questo argomento su <xref linkend="multiple-news-accounts"/>.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Lavorare con la finestra di dialogo</title>
+
+<para>Ora vogliamo effettuare l'iscrizione al gruppo &kde;: segna la casella di fianco al nome; puoi ora vedere il gruppo nella lista chiamata <guilabel>effettua iscrizione a</guilabel>. Un'altra possibilità è di usare le frecce tra le due finestre.</para>
+
+<para>Se hai scelto il gruppo di discussione sbagliato per errore, puoi annullare la scelta togliendo la spunta alla casella vicino al nome del gruppo nella finestra <guilabel>Gruppi su</guilabel>; di nuovo, potresti usare la freccia (probabilmente hai notato che la freccia ha cambiato direzione.)</para>
+
+<para>Cancellare l'iscrizione ad un gruppo è tanto facile quando iscriversi ad esso: togli semplicemente la spunta dalla casella vicina al suo nome. I gruppi per i quali desideri cancellare l'iscrizione vengono mostrati nella lista <guilabel>cancella iscrizione da</guilabel>. Di nuovo, la freccia è un altro mezzo per eseguire le operazioni: per correggere le tue azioni puoi usare nuovamente la freccia; questo funziona finché la finestra di dialogo non viene chiusa prendendo <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Da utente di &kde; e di &knode; vorrai probabilmente effettuare l'iscrizione al gruppo, quindi assicurati di aver spuntato la casella e di premere <guibutton>OK</guibutton>. Questo gruppo appare ora nella vista ad albero sotto alla voce del server dal quale l'hai scelto; nel nostro esempio esso è <emphasis>Il mio account delle notizie</emphasis>. Se non riesci a vedere il gruppo, fai clic sulla croce vicino alla voce del server o sulla voce stessa; dovrebbe apparire la lista dei gruppi a cui sei iscritto.</para>
+
+<para>Fai clic sul gruppo di discussione; in questo momento vedi sulla sinistra, nella vista articolo, una cartella vuota: &knode; deve scaricare gli articoli dal server delle notizie. Se hai spuntato la casella <guilabel>Controlla nuovi articoli automaticamente</guilabel> in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode</guimenuitem><guimenuitem>Lettura News</guimenuitem><guimenuitem>Generale</guimenuitem></menuchoice>, &knode; proverà a scaricare gli articoli dal server quando si seleziona per la prima volta il gruppo di discussione; se non c'è la spunta, dorai usare <menuchoice><guimenu>Account</guimenu><guimenuitem>Scarica nuovi articoli</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<important>
+<para>Quando stai usando <application>leafnode</application> come server, ci sarà un articolo singolo nel gruppo: <application>leafnode</application> genera un articolo in ogni nuovo gruppo al quale ti sei iscritto; ciò indica che <application>leafnode</application> prenderà in considerazione questo gruppo la prossima volta che scaricherà gli articoli. Puoi ignorare un messaggio di errore che dice che l'articolo non può essere trovato. Se selezioni questo articolo dici a <application>leafnode</application> che sei davvero interessato a questo gruppo.</para>
+
+<para>Ottieni gli articoli veri quando il tuo server delle notizie locale li scarica da Internet e te li rende disponibili; dettagli su questo argomento possono essere trovati nella documentazione del tuo server delle notizie locale.</para>
+</important>
+
+<para>Quando funziona tutto gli articoli dei gruppi di discussione a cui sei iscritto appaiono nella finestra in alto a destra &mdash; la vista articoli.</para>
+
+</sect3>
</sect2>
-<sect2 id="fetch-and-read-news"
->
-<title
->Scaricare e leggere articoli</title
->
-
-<para
->&knode; mostra sempre tre viste: la vista cartelle, la vista articoli e la finestra degli articoli; puoi cambiare l'altezza e la larghezza di queste viste con il mouse. Se fai clic su una finestra essa diventa attiva; ciò è importante se vuoi usare &knode; con la tastiera. Il tasto <keycap
->Tab</keycap
-> sposta il fuoco tra le viste; la vista attualmente attiva è indicata con una piccola barra colorata sopra l'intestazione delle colonne.</para
->
-
-<para
->Questa immagine mostra &knode; con il gruppo di discussione di &kde; a cui sei iscritto.</para>
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Le tre viste di &knode;</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-views.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->Le tre viste di &knode;</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->Le tre viste di &knode;</para
->
+<sect2 id="fetch-and-read-news">
+<title>Scaricare e leggere articoli</title>
+
+<para>&knode; mostra sempre tre viste: la vista cartelle, la vista articoli e la finestra degli articoli; puoi cambiare l'altezza e la larghezza di queste viste con il mouse. Se fai clic su una finestra essa diventa attiva; ciò è importante se vuoi usare &knode; con la tastiera. Il tasto <keycap>Tab</keycap> sposta il fuoco tra le viste; la vista attualmente attiva è indicata con una piccola barra colorata sopra l'intestazione delle colonne.</para>
+
+<para>Questa immagine mostra &knode; con il gruppo di discussione di &kde; a cui sei iscritto.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>Le tre viste di &knode;</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-views.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>Le tre viste di &knode;</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>Le tre viste di &knode;</para>
</caption>
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
+</mediaobject>
+</screenshot>
-<para
->È possibile selezionare più di un gruppo o di articoli. Puoi selezionare un'area facendo clic sulla prima voce con il &LMB;, tenendo premuto il tasto &Shift; e facendo clic di nuovo sull'ultima voce con il &LMB;.</para
->
+<para>È possibile selezionare più di un gruppo o di articoli. Puoi selezionare un'area facendo clic sulla prima voce con il &LMB;, tenendo premuto il tasto &Shift; e facendo clic di nuovo sull'ultima voce con il &LMB;.</para>
-<para
->Se vuoi selezionare più di una voce, ma esse non sono successive l'una a l'altra nella lista, devi selezionare la prima facendo clic su di essa con il &LMB; e poi selezionare le altre tenendo premuto il tasto &Ctrl;, e facendo clic su di esse con il &LMB;.</para>
+<para>Se vuoi selezionare più di una voce, ma esse non sono successive l'una a l'altra nella lista, devi selezionare la prima facendo clic su di essa con il &LMB; e poi selezionare le altre tenendo premuto il tasto &Ctrl;, e facendo clic su di esse con il &LMB;.</para>
-<para
->In entrambi i casi puoi cancellare la selezione facendo clic su un'altra voce con il &LMB;.</para>
+<para>In entrambi i casi puoi cancellare la selezione facendo clic su un'altra voce con il &LMB;.</para>
<caution>
-<para
->Se hai selezionato più di una voce devi, per attivare il menu contestuale devi tenere premuto il tasto &Shift;, altrimenti cancellerai la selezione.</para
->
-</caution
->
-
-<sect3
->
-<title
->La vista cartelle</title
->
-
-<para
->La vista cartelle non contiene solamente gli account configurati &mdash; nel nostro esempio si tratta di <emphasis
->Il mio account delle news</emphasis
-> &mdash; ma anche altre tre cartelle. Quando hai effettuato l'iscrizione a qualche gruppo di discussione ci sarà un più accanto al nome dell'account: facendo clic sul più o sul nome dell'account si aprirà un albero che mostra i nomi dei gruppi di discussione ai quali hai scelto di iscriverti utilizzando quell'account.</para>
-
-<tip
->
-<para
->Usando il &RMB; puoi ottenere un menu contestuale per l'elemento selezionato (cartelle o gruppi di discussione): se selezioni un gruppo di discussione e scegli Proprietà puoi, tra le altre cose, specificare la tua identità per quel particolare gruppo; puoi ottenere maggior informazioni su questo argomento nel capitolo <link linkend="group-identity"
->Identità locali</link
->.</para>
+<para>Se hai selezionato più di una voce devi, per attivare il menu contestuale devi tenere premuto il tasto &Shift;, altrimenti cancellerai la selezione.</para>
+</caution>
+
+<sect3>
+<title>La vista cartelle</title>
+
+<para>La vista cartelle non contiene solamente gli account configurati &mdash; nel nostro esempio si tratta di <emphasis>Il mio account delle news</emphasis> &mdash; ma anche altre tre cartelle. Quando hai effettuato l'iscrizione a qualche gruppo di discussione ci sarà un più accanto al nome dell'account: facendo clic sul più o sul nome dell'account si aprirà un albero che mostra i nomi dei gruppi di discussione ai quali hai scelto di iscriverti utilizzando quell'account.</para>
+
+<tip>
+<para>Usando il &RMB; puoi ottenere un menu contestuale per l'elemento selezionato (cartelle o gruppi di discussione): se selezioni un gruppo di discussione e scegli Proprietà puoi, tra le altre cose, specificare la tua identità per quel particolare gruppo; puoi ottenere maggior informazioni su questo argomento nel capitolo <link linkend="group-identity">Identità locali</link>.</para>
</tip>
-<para
->Quando selezioni un gruppo di discussione con il tuo mouse, apparirà una lista di articoli di quel gruppo nella finestra in altro a destra; se non ci sono articoli nella finestra in alto a destra, ci sono due possibilità &mdash; o non ci sono articoli per quel gruppo di discussione sul server delle notizie oppure il server non li ha ancora scaricati. Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Account</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica nuovi articoli in tutti i gruppi</guimenuitem
-></menuchoice
->: se non appare ancora nessun articolo o hai problemi con le tue impostazioni oppure non ci sono davvero articoli per quel gruppo. Prova un altro gruppo: se non ci sono articoli neanche per questo gruppo, allora probabilmente dovrai rileggere i primi capitoli, che parlano della configurazione di &knode;; anche il capitolo sulle <link linkend="faq"
->Domande frequenti</link
-> potrebbe aiutarti.</para>
-
-<caution
->
-<para
->Se stai usando un server delle notizie locale, gli articoli appaiono solamente se il server li ha già ottenuti da internet; se stai usando <application
->leafnode</application
-> questo può essere fatto attraverso il programma <command
->fetchnews</command
->.</para>
-</caution
->
-
-<sect4
->
-<title
->Le cartelle dei gruppi di discussione</title
->
-
-<para
->Le cartelle dei gruppi di discussione appaiono con il nome assegnato loro dalla gerarchia del server delle notizie; nel nostro esempio <guilabel
->comp.windows.x.kde</guilabel
->. Puoi cambiare il nome mostrato in questa vista: dal menu contestuale (fai clic con il &RMB; sul nome del gruppo di discussione) scegli <menuchoice
-><guimenuitem
->Rinomina gruppo</guimenuitem
-></menuchoice
->, così da poter cambiare il nome nel campo di input. Un buon nome per <guilabel
->comp.windows.x.kde</guilabel
-> potrebbe essere, ad esempio, <guilabel
->Il gruppo di discussione di KDE</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Se non lo cambi, verrà mostrato il nome gerarchico.</para>
-
-<para
->Oltre al nome dei gruppi di discussione la vista cartelle mostra altre informazioni alterando il suo aspetto. Se un gruppo di discussione contiene nuovi articoli il suo nome è mostrato in grassetto; anche le colonne <guilabel
->Totale</guilabel
-> e <guilabel
->Non letti</guilabel
-> ti dicono quanti articoli ci sono nel gruppo corrispondente e quanti sono segnati come non letti.</para
->
-
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->La cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-></title
->
-
-<para
->La cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> contiene tutti gli articoli che devono essere spediti in seguito, o che non sono stati spediti a causa di un errore. Se vuoi inviare un articolo in un momento successivo scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci più tardi</guimenuitem
-></menuchoice
-> nell'editor: l'articolo viene quindi riposto nella cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
->; è possibile modificare, eliminare o spedire questi articoli in seguito.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->Se un articolo non è stato spedito a causa di un errore, viene memorizzato in questa cartella; non perderai questi articoli.</para
->
-</tip
->
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->La cartella <guilabel
->Bozze</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Questa cartella viene usata per conservare le bozze dei tuoi articoli; ad esempio, se vuoi compiere del lavoro aggiuntivo su di essi ma non hai tempo per farlo ora. Per conservare un articolo in questa cartella scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva come bozza</guimenuitem
-></menuchoice
-> nell'editor.</para
->
-
-<para
->Puoi modificare, eliminare ed inviare gli articoli in questa cartella.</para
->
-
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->La cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
-></title
->
-
-<para
->Questa cartella contiene copie degli articoli che hai inviato correttamente, incluse le tue risposte tramite posta elettronica; puoi eliminare i messaggi in questa cartella, ma questo non annullerà l'invio del messaggio già spedito.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->Se stai usando un server delle notizie locale, un articolo che compare nella cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
-> indica solamente che il server delle notizie locale ha ricevuto l'articolo; è possibile che questo articolo non comparirà mai in alcun gruppo di discussione se il server locale non è riuscito ad inviarlo per qualche motivo. Se noti che alcuni articoli non compaiono nel gruppo di discussione corrispondente, assicurati prima che esso sia stato inviato dal server delle notizie locale.</para
->
-</caution
->
-
-<tip
->
-<para
->Se stai usando <application
->leafnode</application
->, allora gli articoli che non è riuscito ad inviare possono essere trovati normalmente in <filename
->/var/spool/failed.postings</filename
->.</para
->
-</tip
->
-</sect4
->
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->La vista articoli</title
->
-
-<para
->La vista articoli ti fornisce una lista di tutti gli articoli del gruppo di discussione o cartella selezionata; puoi modificare l'aspetto di questa vista utilizzando il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->. La riga più in alto della vista contiene le intestazioni delle colonne.</para
->
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Oggetto</guilabel
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->La colonna <guilabel
->Oggetto</guilabel
-> mostra gli oggetti di un articolo che, nella maggior parte dei casi, dà un indizio circa il contenuto dell'articolo. Il soggetto viene scelto dall'autore dell'articolo. Puoi trovare ulteriori informazioni sull'argomento in <link linkend="post-and-mail-news"
->Come inviare e rispondere alle notizie</link
->.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Mittente</guilabel
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->La colonna <guilabel
->Mittente</guilabel
-> mostra l'autore, o il suo indirizzo di posta elettronica se l'autore non ha fornito un nome. Puoi configurare le tue impostazioni in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode</guimenuitem
-><guilabel
->Identità</guilabel
-></menuchoice
->; quando pubblichi un articolo &knode; mostrerà queste impostazioni nella colonna <guilabel
->Mittente</guilabel
->.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Punteggio</guilabel
-></term>
-<listitem
->
-<para
->La colonna <guilabel
->Punteggio</guilabel
-> mostra il punteggio di un articolo come un numero; il valore predefinito è 0. Puoi aumentare il punteggio agli articoli che ritieni importanti; puoi diminuire il punteggio agli articoli che vuoi ignorare: l'intervallo di votazione va da -100000 a +100000. Puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento nel capitolo <link linkend="score-watch-ignore"
->Assegnare un punteggio, osservare ed ignorare</link
->.</para
->
-<para
->La colonna <guilabel
->Punteggio</guilabel
-> viene mostrata solo se l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura news</guilabel
-><guilabel
->Generale</guilabel
-><guilabel
->Mostra punteggio articolo</guilabel
-></menuchoice
-> è attiva.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Data</guilabel
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->La colonna <guilabel
->Data</guilabel
-> mostra la data e l'ora in cui è stato scritto l'articolo.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
-><guilabel
->Righe</guilabel
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->La colonna <guilabel
->Righe</guilabel
-> mostra il numero di righe dell'<glossterm
->articolo</glossterm
->; questa colonna viene mostrata solo se l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura news</guilabel
-><guilabel
->Generale</guilabel
-><guilabel
->Mostra conteggio righe</guilabel
-></menuchoice
-> è attiva.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-
-<sect4
->
-<title
->I simboli e l'evidenziazione usata</title>
-
-<para
->Questa è una breve spiegazione dei diversi simboli utilizzati per l'etichettatura degli articoli.</para
->
-
-<itemizedlist
->
-<listitem
->
-<para
-><inlinemediaobject
->
-<imageobject
->
+<para>Quando selezioni un gruppo di discussione con il tuo mouse, apparirà una lista di articoli di quel gruppo nella finestra in altro a destra; se non ci sono articoli nella finestra in alto a destra, ci sono due possibilità &mdash; o non ci sono articoli per quel gruppo di discussione sul server delle notizie oppure il server non li ha ancora scaricati. Seleziona <menuchoice><guimenu>Account</guimenu><guimenuitem>Scarica nuovi articoli in tutti i gruppi</guimenuitem></menuchoice>: se non appare ancora nessun articolo o hai problemi con le tue impostazioni oppure non ci sono davvero articoli per quel gruppo. Prova un altro gruppo: se non ci sono articoli neanche per questo gruppo, allora probabilmente dovrai rileggere i primi capitoli, che parlano della configurazione di &knode;; anche il capitolo sulle <link linkend="faq">Domande frequenti</link> potrebbe aiutarti.</para>
+
+<caution>
+<para>Se stai usando un server delle notizie locale, gli articoli appaiono solamente se il server li ha già ottenuti da internet; se stai usando <application>leafnode</application> questo può essere fatto attraverso il programma <command>fetchnews</command>.</para>
+</caution>
+
+<sect4>
+<title>Le cartelle dei gruppi di discussione</title>
+
+<para>Le cartelle dei gruppi di discussione appaiono con il nome assegnato loro dalla gerarchia del server delle notizie; nel nostro esempio <guilabel>comp.windows.x.kde</guilabel>. Puoi cambiare il nome mostrato in questa vista: dal menu contestuale (fai clic con il &RMB; sul nome del gruppo di discussione) scegli <menuchoice><guimenuitem>Rinomina gruppo</guimenuitem></menuchoice>, così da poter cambiare il nome nel campo di input. Un buon nome per <guilabel>comp.windows.x.kde</guilabel> potrebbe essere, ad esempio, <guilabel>Il gruppo di discussione di KDE</guilabel>.</para>
+
+<para>Se non lo cambi, verrà mostrato il nome gerarchico.</para>
+
+<para>Oltre al nome dei gruppi di discussione la vista cartelle mostra altre informazioni alterando il suo aspetto. Se un gruppo di discussione contiene nuovi articoli il suo nome è mostrato in grassetto; anche le colonne <guilabel>Totale</guilabel> e <guilabel>Non letti</guilabel> ti dicono quanti articoli ci sono nel gruppo corrispondente e quanti sono segnati come non letti.</para>
+
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>La cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel></title>
+
+<para>La cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel> contiene tutti gli articoli che devono essere spediti in seguito, o che non sono stati spediti a causa di un errore. Se vuoi inviare un articolo in un momento successivo scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci più tardi</guimenuitem></menuchoice> nell'editor: l'articolo viene quindi riposto nella cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel>; è possibile modificare, eliminare o spedire questi articoli in seguito.</para>
+
+<tip>
+<para>Se un articolo non è stato spedito a causa di un errore, viene memorizzato in questa cartella; non perderai questi articoli.</para>
+</tip>
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>La cartella <guilabel>Bozze</guilabel></title>
+
+<para>Questa cartella viene usata per conservare le bozze dei tuoi articoli; ad esempio, se vuoi compiere del lavoro aggiuntivo su di essi ma non hai tempo per farlo ora. Per conservare un articolo in questa cartella scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva come bozza</guimenuitem></menuchoice> nell'editor.</para>
+
+<para>Puoi modificare, eliminare ed inviare gli articoli in questa cartella.</para>
+
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>La cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel></title>
+
+<para>Questa cartella contiene copie degli articoli che hai inviato correttamente, incluse le tue risposte tramite posta elettronica; puoi eliminare i messaggi in questa cartella, ma questo non annullerà l'invio del messaggio già spedito.</para>
+
+<caution>
+<para>Se stai usando un server delle notizie locale, un articolo che compare nella cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel> indica solamente che il server delle notizie locale ha ricevuto l'articolo; è possibile che questo articolo non comparirà mai in alcun gruppo di discussione se il server locale non è riuscito ad inviarlo per qualche motivo. Se noti che alcuni articoli non compaiono nel gruppo di discussione corrispondente, assicurati prima che esso sia stato inviato dal server delle notizie locale.</para>
+</caution>
+
+<tip>
+<para>Se stai usando <application>leafnode</application>, allora gli articoli che non è riuscito ad inviare possono essere trovati normalmente in <filename>/var/spool/failed.postings</filename>.</para>
+</tip>
+</sect4>
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>La vista articoli</title>
+
+<para>La vista articoli ti fornisce una lista di tutti gli articoli del gruppo di discussione o cartella selezionata; puoi modificare l'aspetto di questa vista utilizzando il menu <guimenu>Visualizza</guimenu>. La riga più in alto della vista contiene le intestazioni delle colonne.</para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Oggetto</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>La colonna <guilabel>Oggetto</guilabel> mostra gli oggetti di un articolo che, nella maggior parte dei casi, dà un indizio circa il contenuto dell'articolo. Il soggetto viene scelto dall'autore dell'articolo. Puoi trovare ulteriori informazioni sull'argomento in <link linkend="post-and-mail-news">Come inviare e rispondere alle notizie</link>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Mittente</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>La colonna <guilabel>Mittente</guilabel> mostra l'autore, o il suo indirizzo di posta elettronica se l'autore non ha fornito un nome. Puoi configurare le tue impostazioni in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode</guimenuitem><guilabel>Identità</guilabel></menuchoice>; quando pubblichi un articolo &knode; mostrerà queste impostazioni nella colonna <guilabel>Mittente</guilabel>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Punteggio</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>La colonna <guilabel>Punteggio</guilabel> mostra il punteggio di un articolo come un numero; il valore predefinito è 0. Puoi aumentare il punteggio agli articoli che ritieni importanti; puoi diminuire il punteggio agli articoli che vuoi ignorare: l'intervallo di votazione va da -100000 a +100000. Puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento nel capitolo <link linkend="score-watch-ignore">Assegnare un punteggio, osservare ed ignorare</link>.</para>
+<para>La colonna <guilabel>Punteggio</guilabel> viene mostrata solo se l'opzione <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura news</guilabel><guilabel>Generale</guilabel><guilabel>Mostra punteggio articolo</guilabel></menuchoice> è attiva.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Data</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>La colonna <guilabel>Data</guilabel> mostra la data e l'ora in cui è stato scritto l'articolo.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Righe</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>La colonna <guilabel>Righe</guilabel> mostra il numero di righe dell'<glossterm>articolo</glossterm>; questa colonna viene mostrata solo se l'opzione <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura news</guilabel><guilabel>Generale</guilabel><guilabel>Mostra conteggio righe</guilabel></menuchoice> è attiva.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+
+<sect4>
+<title>I simboli e l'evidenziazione usata</title>
+
+<para>Questa è una breve spiegazione dei diversi simboli utilizzati per l'etichettatura degli articoli.</para>
+
+<itemizedlist>
+<listitem>
+<para><inlinemediaobject>
+<imageobject>
<imagedata fileref="greyball.png" format="PNG"/> </imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Gli articoli già letti vengono etichettati con questo simbolo.</para
->
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->
-<inlinemediaobject
->
-<imageobject
->
+</inlinemediaobject> Gli articoli già letti vengono etichettati con questo simbolo.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>
+<inlinemediaobject>
+<imageobject>
<imagedata fileref="greyballchk.png" format="PNG"/> </imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Gli articolo etichettati con questo simbolo sono stati letti ed il corpo del messaggio è stato scaricato dal server.</para
->
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->
-<inlinemediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="redball.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> Gli articoli etichettati con questo simbolo non sono stati letti ed il corpo del messaggio non è stato ancora scaricato.</para
->
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->
-<inlinemediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="redballchk.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> Gli articoli etichettati con questo simbolo non sono stati letti ma il corpo del messaggio è stato già scaricato.</para
->
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->
-<inlinemediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="newsubs.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> Gli articoli etichettati con questo simbolo fanno parte di una conversazione che contiene nuovi articoli e/o articoli non letti.</para
->
-</listitem
->
-<listitem
->
-<para
->
-<inlinemediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="eyes.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> Gli articoli etichettati con questo simbolo fanno parte di una conversazione protetta. Questo corrisponde ad un punteggio pari a 100.</para
->
-</listitem
->
-</itemizedlist
->
-
-<para
->Oltre ai diversi simboli, &knode; usa le seguenti evidenziazioni:</para>
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
->Oggetti dell'articolo in grassetto.</term
->
-<listitem
->
-<para
->L'articolo è nuovo in questo gruppo; è stato scaricato durante l'ultima connessione con il server.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Oggetti dell'articolo in grigio.</term
->
-<listitem
->
-<para
->Non ci sono articoli di risposta non letti.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->Navigazione nella vista articoli.</title
->
-
-<para
->Puoi navigare tra gli articoli, mostrare un articolo ed aprire o chiudere conversazioni con il tuo mouse o tastiera.</para
->
-
-<para
->Quando selezioni un articolo con il mouse, la voce corrispondente nella vista articoli diventa colorata; nello stesso momento l'intestazione ed il corpo di questo articolo compaiono nella finestra degli articoli. Se vuoi leggere un altro articolo puoi usare il mouse per selezionarlo, oppure puoi usare i tasti cursore. Se usi questi ultimi puoi spostare il riquadro sull'articolo che vuoi leggere e premere poi <keycap
->Invio</keycap
-> per segnare e mostrare l'articolo.</para>
-
-<para
->Ci sono molti comandi associati ai tasti che permettono una navigazione agevole all'interno di un gruppo di discussione e di spostarsi tra i gruppi di discussione. Qui vengono elencati i comandi più comuni che fanno parte della configurazione dei tasti standard; puoi configurare le associazioni dei tasti in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
->
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
->Commuta sotto-conversazioni <keycap
->T</keycap
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Le risposte ad un articolo vengono o mostrate o nascoste premendo diverse volte questo tasto; un altro modo per aprire le conversazioni è usare il tasto <keycap
->Freccia destra</keycap
->.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Filtra <keycap
->F6</keycap
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->Viene mostrata una finestra di dialogo dove scegliere il filtro per gli articoli.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Ordina <keycap
->F7</keycap
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Viene mostrata una finestra di dialogo dove poter cambiare l'ordinamento degli articoli; se scegli una colonna per la seconda volta essa cambierà la direzione dell'ordinamento.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+</inlinemediaobject> Gli articolo etichettati con questo simbolo sono stati letti ed il corpo del messaggio è stato scaricato dal server.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>
+<inlinemediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="redball.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> Gli articoli etichettati con questo simbolo non sono stati letti ed il corpo del messaggio non è stato ancora scaricato.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>
+<inlinemediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="redballchk.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> Gli articoli etichettati con questo simbolo non sono stati letti ma il corpo del messaggio è stato già scaricato.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>
+<inlinemediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="newsubs.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> Gli articoli etichettati con questo simbolo fanno parte di una conversazione che contiene nuovi articoli e/o articoli non letti.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>
+<inlinemediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="eyes.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> Gli articoli etichettati con questo simbolo fanno parte di una conversazione protetta. Questo corrisponde ad un punteggio pari a 100.</para>
+</listitem>
+</itemizedlist>
+
+<para>Oltre ai diversi simboli, &knode; usa le seguenti evidenziazioni:</para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term>Oggetti dell'articolo in grassetto.</term>
+<listitem>
+<para>L'articolo è nuovo in questo gruppo; è stato scaricato durante l'ultima connessione con il server.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Oggetti dell'articolo in grigio.</term>
+<listitem>
+<para>Non ci sono articoli di risposta non letti.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>Navigazione nella vista articoli.</title>
+
+<para>Puoi navigare tra gli articoli, mostrare un articolo ed aprire o chiudere conversazioni con il tuo mouse o tastiera.</para>
+
+<para>Quando selezioni un articolo con il mouse, la voce corrispondente nella vista articoli diventa colorata; nello stesso momento l'intestazione ed il corpo di questo articolo compaiono nella finestra degli articoli. Se vuoi leggere un altro articolo puoi usare il mouse per selezionarlo, oppure puoi usare i tasti cursore. Se usi questi ultimi puoi spostare il riquadro sull'articolo che vuoi leggere e premere poi <keycap>Invio</keycap> per segnare e mostrare l'articolo.</para>
+
+<para>Ci sono molti comandi associati ai tasti che permettono una navigazione agevole all'interno di un gruppo di discussione e di spostarsi tra i gruppi di discussione. Qui vengono elencati i comandi più comuni che fanno parte della configurazione dei tasti standard; puoi configurare le associazioni dei tasti in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term>Commuta sotto-conversazioni <keycap>T</keycap> </term>
+<listitem>
+<para>Le risposte ad un articolo vengono o mostrate o nascoste premendo diverse volte questo tasto; un altro modo per aprire le conversazioni è usare il tasto <keycap>Freccia destra</keycap>.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Filtra <keycap>F6</keycap></term>
+<listitem>
+<para>Viene mostrata una finestra di dialogo dove scegliere il filtro per gli articoli.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Ordina <keycap>F7</keycap> </term>
+<listitem>
+<para>Viene mostrata una finestra di dialogo dove poter cambiare l'ordinamento degli articoli; se scegli una colonna per la seconda volta essa cambierà la direzione dell'ordinamento.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Leggi attraverso articoli <keycap
->Spazio</keycap
-></term>
+<term>Leggi attraverso articoli <keycap>Spazio</keycap></term>
<listitem>
-<para
->Questo tasto ti offre una possibilità conveniente di navigare nella vista articoli: premendo questo tasto, l'articolo nella finestra degli articoli viene scorso; quando raggiungi la fine dell'articolo, premendo diverse volte il tasto <keycap
->Spazio</keycap
->, ti verrà mostrato il prossimo articolo; quando hai letto tutti gli articoli in un gruppo di discussione, il tasto <keycap
->Spazio</keycap
-> ti porta sul primo articolo del prossimo gruppo di discussione. Premendo ripetutamente il tasto <keycap
->Spazio</keycap
-> puoi navigare tra i gruppi di discussione ai quali sei iscritto allo stesso modo.</para>
+<para>Questo tasto ti offre una possibilità conveniente di navigare nella vista articoli: premendo questo tasto, l'articolo nella finestra degli articoli viene scorso; quando raggiungi la fine dell'articolo, premendo diverse volte il tasto <keycap>Spazio</keycap>, ti verrà mostrato il prossimo articolo; quando hai letto tutti gli articoli in un gruppo di discussione, il tasto <keycap>Spazio</keycap> ti porta sul primo articolo del prossimo gruppo di discussione. Premendo ripetutamente il tasto <keycap>Spazio</keycap> puoi navigare tra i gruppi di discussione ai quali sei iscritto allo stesso modo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Articolo non letto successivo <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Questa associazione tasti salta al prossimo articolo non letto. La sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli; le conversazioni vengono aperte se necessario.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
+<term>Articolo non letto successivo <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Spazio</keycap></keycombo> </term>
+<listitem>
+<para>Questa associazione tasti salta al prossimo articolo non letto. La sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli; le conversazioni vengono aperte se necessario.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Conversazione non letta successiva <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo comando salta alla prossima conversazione che contiene articoli non letti: il primo articolo non letto viene quindi selezionato e mostrato. La sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Articolo successivo <keycap
->N</keycap
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo comando salta al prossimo articolo; la sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli. Le risposte nelle conversazioni chiuse vengono ignorate.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Articolo precedente <keycap
->B</keycap
-></term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo comando salta all'articolo precedente nel gruppo; la sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli. Le risposte nelle conversazioni chiuse vengono ignorate.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Gruppo successivo <keycap
->+</keycap
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo comando salta al prossimo gruppo di discussione; la sequenza segue l'ordine dei gruppi di discussione nella vista cartelle.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Gruppo precedente <keycap
->-</keycap
-> </term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo comando salta al gruppo di discussione precedente; la sequenza segue l'ordine dei gruppi di discussione nella vista cartelle.</para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->Ordinamento e filtraggio degli articoli</title
->
-
-<para
->Alcuni gruppi di discussione sono molto affollati e contengono molti articoli; forse solo alcuni di essi sono interessanti per te. Una possibilità per tenere traccia delle notizie che ti interessano è di ordinare gli articoli secondo un certo criterio.</para>
-
-<para
->L'ordinamento degli articoli, e la scelta del criterio di ordinamento, può essere fatto attraverso i titoli delle colonne nella vista articoli: facendo clic sul titolo di una colonna si rende quella colonna il criterio di ordinamento; un altro clic sul titolo della stessa colonna modifica la direzione dell'ordinamento.</para>
-
-<tip
->
-<para
->Il criterio di ordinamento corrente viene indicato da una freccia vicino al titolo; questo ti fornisce anche un segno evidente di quale colonna è utilizzata per l'ordinamento. Devi allargare abbastanza la colonna, però, per vedere effettivamente la freccia; puoi modificare la larghezza della colonna spostando il puntatore del mouse sulla piccola area tra i titoli di due colonne (adiacenti): il puntatore cambia di aspetto in due frecce orizzontali; facendo clic e tenendo premuto il tasto &LMB; del mouse ti permette, ora, di modificare la larghezza della colonna alla sinistra del puntatore del mouse.</para>
+<term>Conversazione non letta successiva <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Spazio</keycap></keycombo> </term>
+<listitem>
+<para>Questo comando salta alla prossima conversazione che contiene articoli non letti: il primo articolo non letto viene quindi selezionato e mostrato. La sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Articolo successivo <keycap>N</keycap> </term>
+<listitem>
+<para>Questo comando salta al prossimo articolo; la sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli. Le risposte nelle conversazioni chiuse vengono ignorate.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Articolo precedente <keycap>B</keycap></term>
+<listitem>
+<para>Questo comando salta all'articolo precedente nel gruppo; la sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli. Le risposte nelle conversazioni chiuse vengono ignorate.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Gruppo successivo <keycap>+</keycap> </term>
+<listitem>
+<para>Questo comando salta al prossimo gruppo di discussione; la sequenza segue l'ordine dei gruppi di discussione nella vista cartelle.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Gruppo precedente <keycap>-</keycap> </term>
+<listitem>
+<para>Questo comando salta al gruppo di discussione precedente; la sequenza segue l'ordine dei gruppi di discussione nella vista cartelle.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>Ordinamento e filtraggio degli articoli</title>
+
+<para>Alcuni gruppi di discussione sono molto affollati e contengono molti articoli; forse solo alcuni di essi sono interessanti per te. Una possibilità per tenere traccia delle notizie che ti interessano è di ordinare gli articoli secondo un certo criterio.</para>
+
+<para>L'ordinamento degli articoli, e la scelta del criterio di ordinamento, può essere fatto attraverso i titoli delle colonne nella vista articoli: facendo clic sul titolo di una colonna si rende quella colonna il criterio di ordinamento; un altro clic sul titolo della stessa colonna modifica la direzione dell'ordinamento.</para>
+
+<tip>
+<para>Il criterio di ordinamento corrente viene indicato da una freccia vicino al titolo; questo ti fornisce anche un segno evidente di quale colonna è utilizzata per l'ordinamento. Devi allargare abbastanza la colonna, però, per vedere effettivamente la freccia; puoi modificare la larghezza della colonna spostando il puntatore del mouse sulla piccola area tra i titoli di due colonne (adiacenti): il puntatore cambia di aspetto in due frecce orizzontali; facendo clic e tenendo premuto il tasto &LMB; del mouse ti permette, ora, di modificare la larghezza della colonna alla sinistra del puntatore del mouse.</para>
</tip>
-<para
->&knode; ti dà la possibilità di ridurre il flusso degli articoli: puoi mostrare solo gli articoli che rispettano criteri specifici; &knode; usa dei filtri per questi compiti. Nei paragrafi seguenti trattiamo solo dei filtri predefiniti; per definire ed usare i tuoi propri filtri fai riferimento al capitolo <link linkend="using-filters"
->Definire ed usare i filtri</link
->.</para>
-
-<para
->Tipicamente leggerai la maggior parte degli articoli una sola volta, e mai più. &knode; segna gli articoli non letti, ma quando ci sono più articoli in un gruppo di discussione che possono essere mostrati nella vista articoli, devi spesso cercare quelli non letti: sarebbe molto più semplice vedere solamente gli articoli nuovi scaricati e non letti; &knode; offre questa funzionalità attraverso i filtri predefiniti.</para
->
-
-<para
->Nella riga di stato sul bordo inferiore della finestra principale viene mostrato il filtro attivo vicino alla parola <guilabel
->Filtro</guilabel
->: se non modifichi la configurazione dei filtri, esso è il filtro <guilabel
->tutti</guilabel
->; ciò significa che vengono mostrati tutti gli articoli di un gruppo di discussione. <guilabel
->tutti</guilabel
-> è uno dei filtri predefiniti; ce ne sono otto in tutto, descritti qui in maggior dettaglio.</para
->
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
->
-<guilabel
->Tutti</guilabel
->
-</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro rappresenta l'impostazione predefinita; mostra tutti gli articoli di un gruppo di discussione. Puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Tutti</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Non letti</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo gli articoli non letti; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Non letti</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Nuovi</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo gli articoli scaricati durante l'ultima connessione; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Nuovi</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Sorvegliati</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo le conversazioni che hai scelto di sorvegliare; puoi voler sorvegliare una conversazione perché, ad esempio, stai partecipando ad essa, o perché sei particolarmente interessato alle risposte. Puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sorvegliati</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
->
-
-<para
->Questo filtro mostra qualcosa solo se hai selezionato una o più conversazione da sorvegliare; puoi ottenere ciò selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-><guisubmenu
->Conversazione</guisubmenu
-><guimenuitem
->Sorveglia</guimenuitem
-></menuchoice
->: apparirà un simbolo vicino all'oggetto, che mostra una coppia di occhi.</para>
-
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Conversazioni con articoli non letti</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo le conversazioni che contengono articoli non letti; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Conversazioni con articoli non letti</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
-
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Conversazioni con articoli nuovi</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo le conversazioni con articoli scaricati di recente; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Conversazioni con articoli nuovi</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
->
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Propri articoli</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo gli articoli che hai pubblicato; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Propri articoli</guimenuitem
-></menuchoice
-></para
->
-
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-<varlistentry
->
-<term
->Conversazioni con articoli propri</term
->
-<listitem
->
-<para
->Questo filtro mostra solo le conversazioni che contengono articoli che hai pubblicato; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-><guimenuitem
->Conversazioni con articoli propri</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<para>&knode; ti dà la possibilità di ridurre il flusso degli articoli: puoi mostrare solo gli articoli che rispettano criteri specifici; &knode; usa dei filtri per questi compiti. Nei paragrafi seguenti trattiamo solo dei filtri predefiniti; per definire ed usare i tuoi propri filtri fai riferimento al capitolo <link linkend="using-filters">Definire ed usare i filtri</link>.</para>
+
+<para>Tipicamente leggerai la maggior parte degli articoli una sola volta, e mai più. &knode; segna gli articoli non letti, ma quando ci sono più articoli in un gruppo di discussione che possono essere mostrati nella vista articoli, devi spesso cercare quelli non letti: sarebbe molto più semplice vedere solamente gli articoli nuovi scaricati e non letti; &knode; offre questa funzionalità attraverso i filtri predefiniti.</para>
+
+<para>Nella riga di stato sul bordo inferiore della finestra principale viene mostrato il filtro attivo vicino alla parola <guilabel>Filtro</guilabel>: se non modifichi la configurazione dei filtri, esso è il filtro <guilabel>tutti</guilabel>; ciò significa che vengono mostrati tutti gli articoli di un gruppo di discussione. <guilabel>tutti</guilabel> è uno dei filtri predefiniti; ce ne sono otto in tutto, descritti qui in maggior dettaglio.</para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term>
+<guilabel>Tutti</guilabel>
+</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro rappresenta l'impostazione predefinita; mostra tutti gli articoli di un gruppo di discussione. Puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Tutti</guimenuitem></menuchoice></para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Non letti</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo gli articoli non letti; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Non letti</guimenuitem></menuchoice></para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Nuovi</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo gli articoli scaricati durante l'ultima connessione; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Nuovi</guimenuitem></menuchoice></para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Sorvegliati</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo le conversazioni che hai scelto di sorvegliare; puoi voler sorvegliare una conversazione perché, ad esempio, stai partecipando ad essa, o perché sei particolarmente interessato alle risposte. Puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Sorvegliati</guimenuitem></menuchoice></para>
+
+<para>Questo filtro mostra qualcosa solo se hai selezionato una o più conversazione da sorvegliare; puoi ottenere ciò selezionando <menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu><guisubmenu>Conversazione</guisubmenu><guimenuitem>Sorveglia</guimenuitem></menuchoice>: apparirà un simbolo vicino all'oggetto, che mostra una coppia di occhi.</para>
+
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Conversazioni con articoli non letti</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo le conversazioni che contengono articoli non letti; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Conversazioni con articoli non letti</guimenuitem></menuchoice></para>
+
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Conversazioni con articoli nuovi</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo le conversazioni con articoli scaricati di recente; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Conversazioni con articoli nuovi</guimenuitem></menuchoice></para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Propri articoli</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo gli articoli che hai pubblicato; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Propri articoli</guimenuitem></menuchoice></para>
+
+</listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term>Conversazioni con articoli propri</term>
+<listitem>
+<para>Questo filtro mostra solo le conversazioni che contengono articoli che hai pubblicato; puoi scegliere questo filtro selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Filtro</guisubmenu><guimenuitem>Conversazioni con articoli propri</guimenuitem></menuchoice></para>
</listitem>
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-
-<tip
->
-<para
->Per un uso quotidiano, il filtro <guilabel
->non letti</guilabel
-> è probabilmente il più utile: mostra tutti gli articoli non letti, compresi quelli vecchi. Gli altri filtri sono molto specifici e vengono usati raramente; alla fine è questione di gusti quali filtri selezionare.</para
->
-</tip
->
-</sect4
->
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->La finestra articoli</title
->
-
-<para
->La finestra articoli mostra l'articolo attualmente selezionato. Puoi scorrerlo come in una finestra di un normale editor di testi; la differenza sta nel fatto che non puoi modificare l'articolo &mdash; è solo per la lettura.</para
->
-
-<para
->Premendo il &RMB; nel visualizzatore degli articoli puoi accedere a funzioni importanti dal menu contestuale in modo molto veloce.</para
->
-
-<para
->La finestra stessa è divisa in tre aree; vengono ora descritte in maggior dettaglio.</para
->
-
-<sect4
->
-<title
->L'intestazione</title
->
-
-<para
->Questa parte mostra le righe d'intestazione o una porzione dell'intestazione. Riconoscerai alcune informazioni mostrate nella vista articoli; ad esempio, l'oggetto e l'indirizzo oppure il nome dove ha avuto origine l'articolo. Se fai clic sull'indirizzo <guilabel
->Da:</guilabel
->, &knode; aprirà la finestra di un editor all'interno della quale sono stati già inseriti l'indirizzo di posta elettronica dell'autore ed il soggetto dell'articolo di riferimento; questo ti permette di rispondere all'autore direttamente a partire dai loro articoli.</para
->
-
-<para
->L'aspetto ed il contenuto dell'intestazione predefinita possono essere configurati scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Intestazioni</guilabel
-></menuchoice
->; puoi trovare una trattazione più dettagliata dell'argomento su <link linkend="anc-knode-headers"
->Configurare le intestazioni mostrate</link
->.</para
->
-
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra tutte le intestazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-> costringi &knode; a mostrare l'intera intestazione così come viene prodotta dal newsreader e dal server delle news; normalmente non hai bisogno di questo tipo di vista: richiede molto spazio nella finestra degli articoli.</para>
-
-<para
->Le ultime righe dell'intestazione contengono, se necessario, alcuni riferimenti ad altri articoli, mostrati come numeri nell'intervallo tra 1 ed n. Questi riferimenti rappresentano gli articoli ai quali l'articolo corrente fa riferimento: quello etichettato con 1 è l'articolo più vecchio; l'articolo con il numero più alto è l'articolo più recente.</para>
-
-<para
->Quando fai clic su un riferimento, l'articolo corrispondente viene caricato e mostrato nella vista articoli; &knode; ti informerà nel caso in cui esso non sia più disponibile. Questo si verificherà se l'articolo è stato eliminato dal gestore degli articoli di &knode; a causa della sua età oppure se il server delle news ha deciso di eliminarlo da gruppo di discussione; per dettagli su come ottenere articoli di questo tipo, fai riferimento alle <link linkend="faq"
->Domande ricorrenti</link
->.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->Le prime righe in un articolo, con le informazioni sull'oggetto e sull'articolo e via discorrendo, vengono chiamate <glossterm
->intestazione</glossterm
->.</para
->
-</tip
->
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->Il corpo dell'articolo</title
->
-
-<para
->Il corpo dell'articolo segue immediatamente dopo l'intestazione; è l'effettivo messaggio pubblicato dall'autore nel gruppo di discussione. Fai attenzione al fatto che alcuni articoli potrebbero contenere citazioni di altri articoli, che non sono riconoscibili come citazioni; ciò dipende dall'editor delle news utilizzato dall'autore e dalle sue abitudini di formattazione degli articoli.</para
->
-
-<para
->&knode; fornisce alcune formattazioni che possono essere utilizzate dagli articoli; al momento, le opzioni disponibili sono:</para>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+
+<tip>
+<para>Per un uso quotidiano, il filtro <guilabel>non letti</guilabel> è probabilmente il più utile: mostra tutti gli articoli non letti, compresi quelli vecchi. Gli altri filtri sono molto specifici e vengono usati raramente; alla fine è questione di gusti quali filtri selezionare.</para>
+</tip>
+</sect4>
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>La finestra articoli</title>
+
+<para>La finestra articoli mostra l'articolo attualmente selezionato. Puoi scorrerlo come in una finestra di un normale editor di testi; la differenza sta nel fatto che non puoi modificare l'articolo &mdash; è solo per la lettura.</para>
+
+<para>Premendo il &RMB; nel visualizzatore degli articoli puoi accedere a funzioni importanti dal menu contestuale in modo molto veloce.</para>
+
+<para>La finestra stessa è divisa in tre aree; vengono ora descritte in maggior dettaglio.</para>
+
+<sect4>
+<title>L'intestazione</title>
+
+<para>Questa parte mostra le righe d'intestazione o una porzione dell'intestazione. Riconoscerai alcune informazioni mostrate nella vista articoli; ad esempio, l'oggetto e l'indirizzo oppure il nome dove ha avuto origine l'articolo. Se fai clic sull'indirizzo <guilabel>Da:</guilabel>, &knode; aprirà la finestra di un editor all'interno della quale sono stati già inseriti l'indirizzo di posta elettronica dell'autore ed il soggetto dell'articolo di riferimento; questo ti permette di rispondere all'autore direttamente a partire dai loro articoli.</para>
+
+<para>L'aspetto ed il contenuto dell'intestazione predefinita possono essere configurati scegliendo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Intestazioni</guilabel></menuchoice>; puoi trovare una trattazione più dettagliata dell'argomento su <link linkend="anc-knode-headers">Configurare le intestazioni mostrate</link>.</para>
+
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra tutte le intestazioni</guimenuitem></menuchoice> costringi &knode; a mostrare l'intera intestazione così come viene prodotta dal newsreader e dal server delle news; normalmente non hai bisogno di questo tipo di vista: richiede molto spazio nella finestra degli articoli.</para>
+
+<para>Le ultime righe dell'intestazione contengono, se necessario, alcuni riferimenti ad altri articoli, mostrati come numeri nell'intervallo tra 1 ed n. Questi riferimenti rappresentano gli articoli ai quali l'articolo corrente fa riferimento: quello etichettato con 1 è l'articolo più vecchio; l'articolo con il numero più alto è l'articolo più recente.</para>
+
+<para>Quando fai clic su un riferimento, l'articolo corrispondente viene caricato e mostrato nella vista articoli; &knode; ti informerà nel caso in cui esso non sia più disponibile. Questo si verificherà se l'articolo è stato eliminato dal gestore degli articoli di &knode; a causa della sua età oppure se il server delle news ha deciso di eliminarlo da gruppo di discussione; per dettagli su come ottenere articoli di questo tipo, fai riferimento alle <link linkend="faq">Domande ricorrenti</link>.</para>
+
+<tip>
+<para>Le prime righe in un articolo, con le informazioni sull'oggetto e sull'articolo e via discorrendo, vengono chiamate <glossterm>intestazione</glossterm>.</para>
+</tip>
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>Il corpo dell'articolo</title>
+
+<para>Il corpo dell'articolo segue immediatamente dopo l'intestazione; è l'effettivo messaggio pubblicato dall'autore nel gruppo di discussione. Fai attenzione al fatto che alcuni articoli potrebbero contenere citazioni di altri articoli, che non sono riconoscibili come citazioni; ciò dipende dall'editor delle news utilizzato dall'autore e dalle sue abitudini di formattazione degli articoli.</para>
+
+<para>&knode; fornisce alcune formattazioni che possono essere utilizzate dagli articoli; al momento, le opzioni disponibili sono:</para>
<simplelist>
-<member
->/corsivo/</member
->
-<member
->*grassetto*</member
->
-<member
->_sottolineato_</member
->
-</simplelist
->
-
-<para
->Non usare l'evidenziazione troppo spesso; l'impatto diminuisce più viene usata.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->La parte principale del messaggio (i contenuti) viene chiamata il <glossterm
->corpo</glossterm
->.</para
->
-</tip
->
-
-<para
->La maggior parte delle volte una citazione viene indicata con un prefisso formato dal carattere &gt; su ogni riga; tuttavia, ci sono altri possibili simboli. Se non riesci a riconoscere direttamente una citazione, l'autore non ha rispettato le regole sulla corretta citazione.</para
->
-
-<para
->Inoltre, di solito si usa cominciare una risposta con una riga introduttiva, qualcosa tipo:</para>
-
-<informalexample
->
-<para
->Il 25/12/2000 Babbo Natale ha scritto:</para
->
-</informalexample
->
-
-<tip
->
-<para
->Normalmente non dovrai preoccuparti di queste righe introduttive: &knode; le inserisce automaticamente quando rispondi ad un articolo; per scoprire come personalizzare queste righe consulta la documentazione <link linkend="knode-composer-settings"
->Le impostazioni del compositore</link
->. </para
->
-</tip
->
-
-<para
->In <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></menuchoice
-> puoi scegliere come verranno mostrati gli articoli. In particolare, &knode; fornisce la colorazione intelligente di differenti livelli di risposta; puoi leggere ulteriori informazioni circa questo argomento nel capitolo <link linkend="knode-appearance"
->Configurare l'aspetto</link
->.</para
->
-
-<caution
->
-<para
->&knode; supporta la colorazione delle citazioni solo se le righe citate cominciano con caratteri speciali; puoi configurare tali caratteri in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Visualizzatore</guilabel
-></menuchoice
->.</para>
-</caution
->
-
-<para
->Quando il corpo di un articolo contiene collegamenti ad indirizzi internet, puoi richiamare un browser per mostrare la pagina web puntate facendo clic sul collegamento; puoi trovare dettagli sulla configurazione di questa funzione in <link linkend="setting-news-general"
->Impostazioni generali delle news</link
->.</para>
-
-</sect4
->
-
-<sect4
->
-<title
->La firma</title
->
-
-<para
->Sotto al testo principale di un articolo puoi trovare la firma dell'autore, a meno che tu non abbia disabilitato le firme in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Generale</guilabel
-></menuchoice
->. La firma è separata dal testo attraverso una sottile riga orizzontale.</para
->
-</sect4
->
+<member>/corsivo/</member>
+<member>*grassetto*</member>
+<member>_sottolineato_</member>
+</simplelist>
+
+<para>Non usare l'evidenziazione troppo spesso; l'impatto diminuisce più viene usata.</para>
+
+<tip>
+<para>La parte principale del messaggio (i contenuti) viene chiamata il <glossterm>corpo</glossterm>.</para>
+</tip>
+
+<para>La maggior parte delle volte una citazione viene indicata con un prefisso formato dal carattere &gt; su ogni riga; tuttavia, ci sono altri possibili simboli. Se non riesci a riconoscere direttamente una citazione, l'autore non ha rispettato le regole sulla corretta citazione.</para>
+
+<para>Inoltre, di solito si usa cominciare una risposta con una riga introduttiva, qualcosa tipo:</para>
+
+<informalexample>
+<para>Il 25/12/2000 Babbo Natale ha scritto:</para>
+</informalexample>
+
+<tip>
+<para>Normalmente non dovrai preoccuparti di queste righe introduttive: &knode; le inserisce automaticamente quando rispondi ad un articolo; per scoprire come personalizzare queste righe consulta la documentazione <link linkend="knode-composer-settings">Le impostazioni del compositore</link>. </para>
+</tip>
+
+<para>In <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Aspetto</guilabel></menuchoice> puoi scegliere come verranno mostrati gli articoli. In particolare, &knode; fornisce la colorazione intelligente di differenti livelli di risposta; puoi leggere ulteriori informazioni circa questo argomento nel capitolo <link linkend="knode-appearance">Configurare l'aspetto</link>.</para>
+
+<caution>
+<para>&knode; supporta la colorazione delle citazioni solo se le righe citate cominciano con caratteri speciali; puoi configurare tali caratteri in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Visualizzatore</guilabel></menuchoice>.</para>
+</caution>
+
+<para>Quando il corpo di un articolo contiene collegamenti ad indirizzi internet, puoi richiamare un browser per mostrare la pagina web puntate facendo clic sul collegamento; puoi trovare dettagli sulla configurazione di questa funzione in <link linkend="setting-news-general">Impostazioni generali delle news</link>.</para>
+
+</sect4>
+
+<sect4>
+<title>La firma</title>
+
+<para>Sotto al testo principale di un articolo puoi trovare la firma dell'autore, a meno che tu non abbia disabilitato le firme in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Generale</guilabel></menuchoice>. La firma è separata dal testo attraverso una sottile riga orizzontale.</para>
+</sect4>
<sect4>
-<title
->Allegati e messaggi <acronym
->MIME</acronym
-> multiparte</title
->
-
-<para
->Se un articolo contiene degli allegati, essi vengono mostrati al di sotto della firma, in una tabella.</para
->
-
-<para
->Il formato <acronym
->MIME</acronym
-> multiparte permette di inviare il corpo di un articolo in più di un formato; ad esempio, in testo semplice e <acronym
->HTML</acronym
->. Il formato usato per leggere l'articolo dipende dal newsreader.</para
->
-
-<para
->&knode; permette che i diversi formati vengano mostrati selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Visualizzatore</guilabel
-><guilabel
->Mostra contenuti alternativi come allegati</guilabel
-></menuchoice
->; quando si spunta questa opzione, tutti i formati alternativi vengono mostrati come allegati e possono essere aperti e visualizzati.</para
->
-
-<para
->Se non c'è la spunta su questa opzione, non ti verranno mostrati i differenti formati di testo e &knode; decide quale deve essere mostrato.</para>
-
-</sect4
->
-</sect3
->
-</sect2
->
-
-<sect2 id="post-and-mail-news"
->
-<title
->Scrivere e rispondere agli articoli</title
->
-
-<para
->Prima di cominciare a scrivere articoli o a rispondere agli altri utenti di usenet, assicurati di aver capito le usanze del gruppo di discussione corrente; di nuovo, leggere <link linkend="knode-journey"
->Un viaggio all'interno di usenet</link
-> potrebbe essere una buona idea.</para>
-
-<para
->Per provare le impostazioni di &knode; cerca di non inviare un articolo ad un gruppo di discussione a caso; non è molto amichevole infastidire le altre persone con articoli di prova: cosa faresti se fossi iscritto ad un gruppo di discussione e la metà dei suoi articoli contenessero solamente la parola <quote
->prova</quote
->? È come qualcuno che ti chiama solo per provare il suo telefono.</para
->
-
-<para
->Per questo esistono quei gruppi speciali che hanno la parola <quote
->test</quote
-> (prova) nei loro nomi; ad esempio <emphasis
->alt.test</emphasis
->. In questi gruppi puoi provare tutto quello che vuoi senza infastidire nessuno; alcuni gruppi ti restituiscono addirittura dei messaggi di errore.</para
->
-
-<para
->Qui puoi identificare facilmente errori ovvi, come un indirizzo di posta elettronica mancante o errato, oppure un insieme di caratteri configurato in modo scorretto che non mostra tutti i caratteri speciali.</para
->
-
-<para
->Puoi trovare una selezione di gruppi di prova in <link linkend="infos-testgroups"
->Gruppi di prova</link
->.</para
->
-
-<para
->Ora iscriviti ad uno dei gruppi di prova; alcuni server delle news hanno i propri gruppi di prova, che sono probabilmente meno affollati.</para>
+<title>Allegati e messaggi <acronym>MIME</acronym> multiparte</title>
+
+<para>Se un articolo contiene degli allegati, essi vengono mostrati al di sotto della firma, in una tabella.</para>
+
+<para>Il formato <acronym>MIME</acronym> multiparte permette di inviare il corpo di un articolo in più di un formato; ad esempio, in testo semplice e <acronym>HTML</acronym>. Il formato usato per leggere l'articolo dipende dal newsreader.</para>
+
+<para>&knode; permette che i diversi formati vengano mostrati selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Visualizzatore</guilabel><guilabel>Mostra contenuti alternativi come allegati</guilabel></menuchoice>; quando si spunta questa opzione, tutti i formati alternativi vengono mostrati come allegati e possono essere aperti e visualizzati.</para>
+
+<para>Se non c'è la spunta su questa opzione, non ti verranno mostrati i differenti formati di testo e &knode; decide quale deve essere mostrato.</para>
+
+</sect4>
+</sect3>
+</sect2>
+
+<sect2 id="post-and-mail-news">
+<title>Scrivere e rispondere agli articoli</title>
+
+<para>Prima di cominciare a scrivere articoli o a rispondere agli altri utenti di usenet, assicurati di aver capito le usanze del gruppo di discussione corrente; di nuovo, leggere <link linkend="knode-journey">Un viaggio all'interno di usenet</link> potrebbe essere una buona idea.</para>
+
+<para>Per provare le impostazioni di &knode; cerca di non inviare un articolo ad un gruppo di discussione a caso; non è molto amichevole infastidire le altre persone con articoli di prova: cosa faresti se fossi iscritto ad un gruppo di discussione e la metà dei suoi articoli contenessero solamente la parola <quote>prova</quote>? È come qualcuno che ti chiama solo per provare il suo telefono.</para>
+
+<para>Per questo esistono quei gruppi speciali che hanno la parola <quote>test</quote> (prova) nei loro nomi; ad esempio <emphasis>alt.test</emphasis>. In questi gruppi puoi provare tutto quello che vuoi senza infastidire nessuno; alcuni gruppi ti restituiscono addirittura dei messaggi di errore.</para>
+
+<para>Qui puoi identificare facilmente errori ovvi, come un indirizzo di posta elettronica mancante o errato, oppure un insieme di caratteri configurato in modo scorretto che non mostra tutti i caratteri speciali.</para>
+
+<para>Puoi trovare una selezione di gruppi di prova in <link linkend="infos-testgroups">Gruppi di prova</link>.</para>
+
+<para>Ora iscriviti ad uno dei gruppi di prova; alcuni server delle news hanno i propri gruppi di prova, che sono probabilmente meno affollati.</para>
-<tip
->
-<para
->Ricorda che devi scaricare gli articoli dei nuovi gruppi di discussione ai quali ti sei iscritto; questa operazione potrebbe richiedere un po' di tempo se ci sono molti articoli nel gruppo. I soli articoli importanti sono il tuo e le risposte del gestore delle verifiche; se vuoi ridurre il numero di articoli scaricati durante la prova puoi configurarlo in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guilabel
->Configura KNode...</guilabel
-><guilabel
->Lettura News</guilabel
-><guilabel
->Generale</guilabel
-><guilabel
->Numero massimo di articoli da scaricare</guilabel
-></menuchoice
->: se riduci questo valore in maniera drastica, non dovresti attendere troppo a lungo per scaricare i nuovi articoli dopo aver inviato il tuo articolo di prova; tuttavia, se è impostato ad un valore troppo basso il tuo articolo potrebbe non essere scaricato. Un server delle news tollerabilmente veloce dovrebbe fornire il tuo articolo subito dopo che l'hai inviato; potresti, tuttavia, dover attendere un po': nella peggiore delle ipotesi 1 o 2 giorni. Sentiti libero di inviare un altro articolo se non riesci a vedere quello iniziale; i gruppi di prova servono a questo.</para
->
-</tip
->
+<tip>
+<para>Ricorda che devi scaricare gli articoli dei nuovi gruppi di discussione ai quali ti sei iscritto; questa operazione potrebbe richiedere un po' di tempo se ci sono molti articoli nel gruppo. I soli articoli importanti sono il tuo e le risposte del gestore delle verifiche; se vuoi ridurre il numero di articoli scaricati durante la prova puoi configurarlo in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guilabel>Configura KNode...</guilabel><guilabel>Lettura News</guilabel><guilabel>Generale</guilabel><guilabel>Numero massimo di articoli da scaricare</guilabel></menuchoice>: se riduci questo valore in maniera drastica, non dovresti attendere troppo a lungo per scaricare i nuovi articoli dopo aver inviato il tuo articolo di prova; tuttavia, se è impostato ad un valore troppo basso il tuo articolo potrebbe non essere scaricato. Un server delle news tollerabilmente veloce dovrebbe fornire il tuo articolo subito dopo che l'hai inviato; potresti, tuttavia, dover attendere un po': nella peggiore delle ipotesi 1 o 2 giorni. Sentiti libero di inviare un altro articolo se non riesci a vedere quello iniziale; i gruppi di prova servono a questo.</para>
+</tip>
<caution>
-<para
->Quando stai usando un server delle news locale, la configurazione di <guilabel
->Numero massimo di articoli da scaricare</guilabel
-> in &knode; è probabilmente non necessaria; dovresti consultare, invece, la documentazione del tuo server delle news.</para
->
+<para>Quando stai usando un server delle news locale, la configurazione di <guilabel>Numero massimo di articoli da scaricare</guilabel> in &knode; è probabilmente non necessaria; dovresti consultare, invece, la documentazione del tuo server delle news.</para>
</caution>
-<para
->Se non hai riscontrato alcun errore annulla l'iscrizione ai gruppi di prova ed imposta nuovamente <guilabel
->Numero massimo di articoli da scaricare</guilabel
-> al valore normale (1000).</para
->
-
-<sect3
->
-<title
->Pubblicare articoli</title
->
-
-<para
->Hai visto la maggior parte delle funzioni di &knode; ora, ma l'hai usato solo in maniera passiva finora, quindi passiamo alla pubblicazione di un articolo di prova in questo momento. Seleziona il nuovo gruppo di prova a cui sei iscritto nella vista cartelle; a questo punto, con <menuchoice
-><guimenu
->Articolo</guimenu
-><guimenuitem
->Invia al gruppo...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o col tasto <keycap
->P</keycap
-> verrà aperto l'editor.</para
->
-
-<para
->Puoi usare l'editor di &knode; come un normale editor di testi; ci sono però delle funzioni aggiuntive per la scrittura di articoli di news.</para
->
-
-<para
->Nella finestra dell'editor ci sono due righe di input: una per l'oggetto, che è vuota per il momento; ed un'altra per il gruppo di discussione sul quale verrà pubblicato questo articolo.</para
->
-
-<para
->Inserisci il testo <userinput
->Questa è una prova</userinput
-> nel campo oggetto.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->Normalmente, quando invii un articolo, usa un oggetto descrittivo. Gli articoli sprovvisti di un articolo descrittivo vengono spesso ignorati. Evita oggetti tipo <quote
->Aiuto, non funziona!!!!!</quote
-> Esso non fornisce alcuna informazione sul contenuto dell'articolo.</para
->
-</tip
->
-
-<para
->Il campo <guilabel
->Gruppi:</guilabel
-> contiene già il gruppo di prova che hai selezionato in precedenza; non lo cambiare.</para
->
-
-<para
->Al di sotto del campo di input per il <glossterm
->gruppo di discussione</glossterm
-> c'è un altro campo opzione inattivo: questa funzione viene spiegata in seguito nel capitolo <link linkend="knode-editor-advanced"
->L'editor</link
->; per ora è irrilevante.</para
->
-
-<para
->Per ragione di semplicità useremo solamente una frase semplice; scrivi:</para>
+<para>Se non hai riscontrato alcun errore annulla l'iscrizione ai gruppi di prova ed imposta nuovamente <guilabel>Numero massimo di articoli da scaricare</guilabel> al valore normale (1000).</para>
+
+<sect3>
+<title>Pubblicare articoli</title>
+
+<para>Hai visto la maggior parte delle funzioni di &knode; ora, ma l'hai usato solo in maniera passiva finora, quindi passiamo alla pubblicazione di un articolo di prova in questo momento. Seleziona il nuovo gruppo di prova a cui sei iscritto nella vista cartelle; a questo punto, con <menuchoice><guimenu>Articolo</guimenu><guimenuitem>Invia al gruppo...</guimenuitem></menuchoice> o col tasto <keycap>P</keycap> verrà aperto l'editor.</para>
+
+<para>Puoi usare l'editor di &knode; come un normale editor di testi; ci sono però delle funzioni aggiuntive per la scrittura di articoli di news.</para>
+
+<para>Nella finestra dell'editor ci sono due righe di input: una per l'oggetto, che è vuota per il momento; ed un'altra per il gruppo di discussione sul quale verrà pubblicato questo articolo.</para>
+
+<para>Inserisci il testo <userinput>Questa è una prova</userinput> nel campo oggetto.</para>
+
+<tip>
+<para>Normalmente, quando invii un articolo, usa un oggetto descrittivo. Gli articoli sprovvisti di un articolo descrittivo vengono spesso ignorati. Evita oggetti tipo <quote>Aiuto, non funziona!!!!!</quote> Esso non fornisce alcuna informazione sul contenuto dell'articolo.</para>
+</tip>
+
+<para>Il campo <guilabel>Gruppi:</guilabel> contiene già il gruppo di prova che hai selezionato in precedenza; non lo cambiare.</para>
+
+<para>Al di sotto del campo di input per il <glossterm>gruppo di discussione</glossterm> c'è un altro campo opzione inattivo: questa funzione viene spiegata in seguito nel capitolo <link linkend="knode-editor-advanced">L'editor</link>; per ora è irrilevante.</para>
+
+<para>Per ragione di semplicità useremo solamente una frase semplice; scrivi:</para>
-<screen
-><userinput
->Questo è il corpo del mio articolo di prova. @ $ %</userinput
->
-</screen
->
-
-<para
->Poi inserisci una riga vuota seguita da:</para>
+<screen><userinput>Questo è il corpo del mio articolo di prova. @ $ %</userinput>
+</screen>
+
+<para>Poi inserisci una riga vuota seguita da:</para>
-<screen
-><userinput
->Ha funzionato?</userinput
->
-</screen
->
-
-<para
->Potrebbe sembrarti divertente, ma fa quello che dovrebbe &mdash; prova la tua configurazione.</para
->
-
-<para
->Il tuo articolo dovrebbe apparire adesso come l'immagine sotto:</para
->
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Il tuo primo articolo</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-new-article.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->Il tuo primo articolo</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->Il tuo primo articolo</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
-
-<para
->Se stai usando &knode; con un server delle news locale scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci ora</guimenuitem
-></menuchoice
-> nell'editor; se non hai una connessione con il server delle news in questo momento, puoi voler spedire il messaggio più tardi &mdash; puoi ottenere ciò usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci più tardi</guimenuitem
-></menuchoice
-> &mdash; &knode; memorizza quindi questo articolo nella cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
->. Puoi cominciare a spedire gli articoli nella cartella <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> manualmente, selezionando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
->
-
-<para
->Dopo aver inviato l'articolo noterai che &knode; ne memorizza una copia nella cartella <guilabel
->Posta inviata</guilabel
->.</para
->
-
-<para
->In base a quanto velocemente il tuo articolo viene pubblicato sul gruppo di discussione associato, puoi verificare i risultati dopo un po' di tempo: nella maggior parte dei casi è sufficiente controllare che ci siano nuovi articoli immediatamente dopo aver spedito l'articolo; sii paziente, comunque, poiché <emphasis
->potrebbe</emphasis
-> volerci qualche ora prima che l'articolo raggiunga il gruppo di discussione. Se l'articolo non arriva dopo un certo numero di ore è probabile che qualcosa è andato storto: prova di nuovo; quindi, se non funziona ancora, dai un'occhiata alle <link linkend="faq"
->Domande ricorrenti</link
->.</para
->
-
-<important
->
-<para
->Anche quando stai usando un server delle news locate, devi controllare la presenza di nuovi articoli: il server delle news locale spedisce solamente l'articolo, non lo memorizza in un gruppo di discussione locale, quindi dovrai sincronizzarti con un server delle news esterno se vuoi verificare che il tuo articolo di prova è arrivo.</para
->
-</important
->
-
-<para
->Se l'<glossterm
->articolo</glossterm
-> compare nel gruppo di discussione, allora sei riuscito nell'operazione; ora dovresti controllare che c'è il mittente giusto e se l'articolo è leggibile. Dai un'occhiata ai caratteri specifici della tua lingua, come gli umlaut per il tedesco; se non sono leggibili devi cambiare la codifica in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Invio News</guilabel
-><guilabel
->Avanzate</guilabel
-></menuchoice
-> con <guilabel
->Permetti 8 bit</guilabel
->. Modificalo e ripeti la prova.</para
->
-
-<para
->Se è andato tutto bene, hai pubblicato con successo il tuo primo articolo su usenet con &knode;.</para
->
-
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Inviare una risposta</title
->
-
-<para
->Dopo aver pubblicato con successo un articolo, ora risponderemo al tuo stesso articolo. Vuoi rispondere alla domanda che hai posto, vero?</para
->
-
-<para
->Seleziona il tuo articolo nella vista articoli e premi il &RMB;: apparirà un menu contestuale; scegli <guimenuitem
->Rispondi sul gruppo</guimenuitem
->.</para
->
-
-<para
->&knode; apre di nuovo l'editor, ma questa volta c'è già un oggetto inserito. La riga dell'oggetto dice:</para>
+<screen><userinput>Ha funzionato?</userinput>
+</screen>
+
+<para>Potrebbe sembrarti divertente, ma fa quello che dovrebbe &mdash; prova la tua configurazione.</para>
+
+<para>Il tuo articolo dovrebbe apparire adesso come l'immagine sotto:</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>Il tuo primo articolo</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-new-article.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>Il tuo primo articolo</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>Il tuo primo articolo</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para>Se stai usando &knode; con un server delle news locale scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci ora</guimenuitem></menuchoice> nell'editor; se non hai una connessione con il server delle news in questo momento, puoi voler spedire il messaggio più tardi &mdash; puoi ottenere ciò usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci più tardi</guimenuitem></menuchoice> &mdash; &knode; memorizza quindi questo articolo nella cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel>. Puoi cominciare a spedire gli articoli nella cartella <guilabel>Posta in uscita</guilabel> manualmente, selezionando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci messaggi in attesa</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Dopo aver inviato l'articolo noterai che &knode; ne memorizza una copia nella cartella <guilabel>Posta inviata</guilabel>.</para>
+
+<para>In base a quanto velocemente il tuo articolo viene pubblicato sul gruppo di discussione associato, puoi verificare i risultati dopo un po' di tempo: nella maggior parte dei casi è sufficiente controllare che ci siano nuovi articoli immediatamente dopo aver spedito l'articolo; sii paziente, comunque, poiché <emphasis>potrebbe</emphasis> volerci qualche ora prima che l'articolo raggiunga il gruppo di discussione. Se l'articolo non arriva dopo un certo numero di ore è probabile che qualcosa è andato storto: prova di nuovo; quindi, se non funziona ancora, dai un'occhiata alle <link linkend="faq">Domande ricorrenti</link>.</para>
+
+<important>
+<para>Anche quando stai usando un server delle news locate, devi controllare la presenza di nuovi articoli: il server delle news locale spedisce solamente l'articolo, non lo memorizza in un gruppo di discussione locale, quindi dovrai sincronizzarti con un server delle news esterno se vuoi verificare che il tuo articolo di prova è arrivo.</para>
+</important>
+
+<para>Se l'<glossterm>articolo</glossterm> compare nel gruppo di discussione, allora sei riuscito nell'operazione; ora dovresti controllare che c'è il mittente giusto e se l'articolo è leggibile. Dai un'occhiata ai caratteri specifici della tua lingua, come gli umlaut per il tedesco; se non sono leggibili devi cambiare la codifica in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Invio News</guilabel><guilabel>Avanzate</guilabel></menuchoice> con <guilabel>Permetti 8 bit</guilabel>. Modificalo e ripeti la prova.</para>
+
+<para>Se è andato tutto bene, hai pubblicato con successo il tuo primo articolo su usenet con &knode;.</para>
+
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Inviare una risposta</title>
+
+<para>Dopo aver pubblicato con successo un articolo, ora risponderemo al tuo stesso articolo. Vuoi rispondere alla domanda che hai posto, vero?</para>
+
+<para>Seleziona il tuo articolo nella vista articoli e premi il &RMB;: apparirà un menu contestuale; scegli <guimenuitem>Rispondi sul gruppo</guimenuitem>.</para>
+
+<para>&knode; apre di nuovo l'editor, ma questa volta c'è già un oggetto inserito. La riga dell'oggetto dice:</para>
-<screen
-><computeroutput
->Re: Questa è una prova</computeroutput
->
-</screen
->
-
-<para
-><emphasis
->Re:</emphasis
-> è una scorciatoia per l'espressione latina <quote
->In re</quote
->, che si traduce come qualcosa del tipo <quote
->in relazione a</quote
->. Non dovresti cambiare l'oggetto e, in primo luogo, il <emphasis
->Re:</emphasis
->: la maggior parte dei newsreader ordinano le conversazioni per oggetto.</para
->
-
-<tip
->
-<para
->Se vuoi cambiare l'oggetto per qualche motivo, metti l'oggetto nuovo davanti a quello vecchio e sostituisci il Re: con una frase tra parentesi (Era: ...); nel nostro esempio questo sarebbe </para>
-
-<informalexample
->
-<para
->Un nuovo oggetto! (Era: Questa è una prova)</para
->
-</informalexample
->
-
-<para
->Con questo tipo di oggetto mostri agli altri lettori che c'è una diramazione nella discussione originale; questo avviene, ad esempio, quando è presente un nuovo argomento nella discussione originale oppure l'oggetto originale è cambiato per qualche motivo.</para
->
-
-<para
->Se rispondi ad un articolo con un oggetto di questo tipo, cancella la parte tra parentesi dell'oggetto; la prima parte rimane, con un <emphasis
->Re:</emphasis
-> posto come prefisso.</para>
+<screen><computeroutput>Re: Questa è una prova</computeroutput>
+</screen>
+
+<para><emphasis>Re:</emphasis> è una scorciatoia per l'espressione latina <quote>In re</quote>, che si traduce come qualcosa del tipo <quote>in relazione a</quote>. Non dovresti cambiare l'oggetto e, in primo luogo, il <emphasis>Re:</emphasis>: la maggior parte dei newsreader ordinano le conversazioni per oggetto.</para>
+
+<tip>
+<para>Se vuoi cambiare l'oggetto per qualche motivo, metti l'oggetto nuovo davanti a quello vecchio e sostituisci il Re: con una frase tra parentesi (Era: ...); nel nostro esempio questo sarebbe </para>
+
+<informalexample>
+<para>Un nuovo oggetto! (Era: Questa è una prova)</para>
+</informalexample>
+
+<para>Con questo tipo di oggetto mostri agli altri lettori che c'è una diramazione nella discussione originale; questo avviene, ad esempio, quando è presente un nuovo argomento nella discussione originale oppure l'oggetto originale è cambiato per qualche motivo.</para>
+
+<para>Se rispondi ad un articolo con un oggetto di questo tipo, cancella la parte tra parentesi dell'oggetto; la prima parte rimane, con un <emphasis>Re:</emphasis> posto come prefisso.</para>
<informalexample>
-<para
->Re: Un nuovo oggetto!</para>
-</informalexample
->
-</tip
->
-
-<para
->Diamo un'occhiata all'editor adesso. I contenuti dell'articolo al quale vogliamo rispondere è stato già copiato nell'editor da &knode;; per indicare che il testo è una citazione, ogni riga ha come prefisso un <emphasis
->&gt;</emphasis
->.</para
->
-
-<para
->Davanti al testo citato &knode; ha inserito una riga introduttiva: il contenuto di questa riga fa riferimento all'autore originale; puoi modificare il testo standard di questa riga in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Invio News</guilabel
-><guilabel
->Compositore</guilabel
-><guilabel
->Frase introduttiva:</guilabel
-></menuchoice
->.</para
->
-
-<para
->L'articolo originale contiene la domanda: <emphasis
->Ha funzionato?</emphasis
-> Vogliamo rispondere alla domanda adesso.</para>
-
-<para
->Posizione il cursore sotto alla domanda citata e scrivi nella riga successiva:</para>
+<para>Re: Un nuovo oggetto!</para>
+</informalexample>
+</tip>
+
+<para>Diamo un'occhiata all'editor adesso. I contenuti dell'articolo al quale vogliamo rispondere è stato già copiato nell'editor da &knode;; per indicare che il testo è una citazione, ogni riga ha come prefisso un <emphasis>&gt;</emphasis>.</para>
+
+<para>Davanti al testo citato &knode; ha inserito una riga introduttiva: il contenuto di questa riga fa riferimento all'autore originale; puoi modificare il testo standard di questa riga in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Invio News</guilabel><guilabel>Compositore</guilabel><guilabel>Frase introduttiva:</guilabel></menuchoice>.</para>
+
+<para>L'articolo originale contiene la domanda: <emphasis>Ha funzionato?</emphasis> Vogliamo rispondere alla domanda adesso.</para>
+
+<para>Posizione il cursore sotto alla domanda citata e scrivi nella riga successiva:</para>
-<screen
-><userinput
->Sì, ha funzionato, complimenti!</userinput
->
-</screen
->
-
-<para
->Non abbiamo ancora finito: è considerato buona educazione cominciare con un saluto tipo <quote
->Ciao</quote
-> nella prima riga; se chiami l'autore per nome o meno dipende dalle tue abitudini, osserva il gruppo di discussione per abituarti alle usanze che ci sono.</para
->
-
-<para
->Poi cancelliamo tutte le parti non obbligatorie dell'articolo citato; nel nostro caso, cancelliamo tutto tranne la domanda.</para
->
-
-<para
->Con un testo così corto non ce n'è bisogno, ma questo è solo un esempio: se devi leggere nuovamente 100 righe di un articolo solo per trovare un <citation
->sono d'accordo</citation
-> alla fine, allora capirai... A parte questo, rende gli articoli più piccoli in modo tale che usino meno spazio sul server.</para
->
-
-<para
->Alla fine salutiamo.</para
->
-
-<para
->Questa immagini mostra la nostra risposta prima di inviarla.</para>
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->La tua risposta al tuo articolo</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-followup.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->La tua risposta al tuo articolo</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->La tua risposta al tuo articolo</para
->
-</caption
->
-</mediaobject
->
-</screenshot
->
-
-<tip
->
-<para
->Puoi trovare una guida su come si cita in maniera corretta su <ulink url="http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren"
->http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren</ulink
-> (in tedesco).</para
->
-</tip
->
-
-<para
->Ora dobbiamo ancora inviare la nostra risposta; come per l'invio del messaggio originale, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci ora</guimenuitem
-></menuchoice
-> o l'alternativa <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci più tardi</guimenuitem
-></menuchoice
->, se non sei in linea al momento e non stai usando un server delle news locale. Se tutto funziona a dovere vedrai il tuo articolo nel gruppo di discussione dopo un po' di tempo; facile, vero?</para>
+<screen><userinput>Sì, ha funzionato, complimenti!</userinput>
+</screen>
+
+<para>Non abbiamo ancora finito: è considerato buona educazione cominciare con un saluto tipo <quote>Ciao</quote> nella prima riga; se chiami l'autore per nome o meno dipende dalle tue abitudini, osserva il gruppo di discussione per abituarti alle usanze che ci sono.</para>
+
+<para>Poi cancelliamo tutte le parti non obbligatorie dell'articolo citato; nel nostro caso, cancelliamo tutto tranne la domanda.</para>
+
+<para>Con un testo così corto non ce n'è bisogno, ma questo è solo un esempio: se devi leggere nuovamente 100 righe di un articolo solo per trovare un <citation>sono d'accordo</citation> alla fine, allora capirai... A parte questo, rende gli articoli più piccoli in modo tale che usino meno spazio sul server.</para>
+
+<para>Alla fine salutiamo.</para>
+
+<para>Questa immagini mostra la nostra risposta prima di inviarla.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>La tua risposta al tuo articolo</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-followup.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>La tua risposta al tuo articolo</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>La tua risposta al tuo articolo</para>
+</caption>
+</mediaobject>
+</screenshot>
+
+<tip>
+<para>Puoi trovare una guida su come si cita in maniera corretta su <ulink url="http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren">http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren</ulink> (in tedesco).</para>
+</tip>
+
+<para>Ora dobbiamo ancora inviare la nostra risposta; come per l'invio del messaggio originale, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci ora</guimenuitem></menuchoice> o l'alternativa <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci più tardi</guimenuitem></menuchoice>, se non sei in linea al momento e non stai usando un server delle news locale. Se tutto funziona a dovere vedrai il tuo articolo nel gruppo di discussione dopo un po' di tempo; facile, vero?</para>
-<tip
->
-<para
->Usando il menu <guimenu
->Opzioni</guimenu
-> puoi configurare se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica, un articolo oppure entrambi.</para>
-</tip
->
-</sect3
->
-
-<sect3
->
-<title
->Risposta tramite posta elettronica</title
->
-
-<para
->La risposta tramite posta elettronica segue la stessa procedura dell'invio di una risposta in un gruppo di discussione; l'unica differenza è che viene inviata una risposta tramite posta elettronica all'autore e che essa non compare in nessun gruppo di discussione.</para
->
-
-<para
->Alle volte è meglio utilizzare una risposta tramite posta elettronica invece di inviare una risposta al gruppo di discussione; vengono usate principalmente quando vuoi correggere un errore o un comportamento scorretto dell'autore, senza ferire i loro sentimenti facendolo pubblicamente sul gruppo di discussione.</para
->
-
-<para
->Per rispondere con un messaggio di posta elettronica, seleziona il tuo articolo; di nuovo, apri il menu contestuale con il pulsante destro del mouse e scegli <guimenuitem
->Rispondi via posta elettronica</guimenuitem
->: &knode; aprirà il compositore con l'articolo citato all'interno.</para
->
-
-<para
->Oggetto e corpo sono identici a quando rispondi ad un articolo, ma il campo <guilabel
->Gruppi:</guilabel
-> è sostituito da un campo <guilabel
->A:</guilabel
->; qui compare l'indirizzo di posta elettronica dell'autore. Nel nostro esempio dovrebbe essere il tuo stesso indirizzo di posta elettronica, se &knode; è impostato correttamente.</para
->
-
-<para
->Ai messaggi di posta elettronica si applicano le stesse regole per le citazioni e per l'educazione che per l'invio di un articolo in un gruppo di discussione.</para
->
-
-<para
->Dopo aver finito la tua risposta, la puoi inviare.</para
->
-
-<para
->L'immagine sotto mostra la risposta distribuita attraverso posta elettronica.</para
->
-
-<screenshot
->
-<screeninfo
->Una risposta tramite posta elettronica</screeninfo
->
-<mediaobject
->
-<imageobject
->
-<imagedata fileref="knode-reply.png" format="PNG"/> </imageobject
->
-<textobject
->
-<phrase
->Una risposta tramite posta elettronica</phrase
->
-</textobject
->
-<caption
->
-<para
->Una risposta tramite posta elettronica</para
->
+<tip>
+<para>Usando il menu <guimenu>Opzioni</guimenu> puoi configurare se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica, un articolo oppure entrambi.</para>
+</tip>
+</sect3>
+
+<sect3>
+<title>Risposta tramite posta elettronica</title>
+
+<para>La risposta tramite posta elettronica segue la stessa procedura dell'invio di una risposta in un gruppo di discussione; l'unica differenza è che viene inviata una risposta tramite posta elettronica all'autore e che essa non compare in nessun gruppo di discussione.</para>
+
+<para>Alle volte è meglio utilizzare una risposta tramite posta elettronica invece di inviare una risposta al gruppo di discussione; vengono usate principalmente quando vuoi correggere un errore o un comportamento scorretto dell'autore, senza ferire i loro sentimenti facendolo pubblicamente sul gruppo di discussione.</para>
+
+<para>Per rispondere con un messaggio di posta elettronica, seleziona il tuo articolo; di nuovo, apri il menu contestuale con il pulsante destro del mouse e scegli <guimenuitem>Rispondi via posta elettronica</guimenuitem>: &knode; aprirà il compositore con l'articolo citato all'interno.</para>
+
+<para>Oggetto e corpo sono identici a quando rispondi ad un articolo, ma il campo <guilabel>Gruppi:</guilabel> è sostituito da un campo <guilabel>A:</guilabel>; qui compare l'indirizzo di posta elettronica dell'autore. Nel nostro esempio dovrebbe essere il tuo stesso indirizzo di posta elettronica, se &knode; è impostato correttamente.</para>
+
+<para>Ai messaggi di posta elettronica si applicano le stesse regole per le citazioni e per l'educazione che per l'invio di un articolo in un gruppo di discussione.</para>
+
+<para>Dopo aver finito la tua risposta, la puoi inviare.</para>
+
+<para>L'immagine sotto mostra la risposta distribuita attraverso posta elettronica.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo>Una risposta tramite posta elettronica</screeninfo>
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="knode-reply.png" format="PNG"/> </imageobject>
+<textobject>
+<phrase>Una risposta tramite posta elettronica</phrase>
+</textobject>
+<caption>
+<para>Una risposta tramite posta elettronica</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<important>
-<para
->La risposta tramite posta elettronica funziona solo se hai usato le impostazioni corrette in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KNode...</guimenuitem
-><guilabel
->Account</guilabel
-><guilabel
->Server di posta (SMTP)</guilabel
-></menuchoice
->.</para>
+<para>La risposta tramite posta elettronica funziona solo se hai usato le impostazioni corrette in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KNode...</guimenuitem><guilabel>Account</guilabel><guilabel>Server di posta (SMTP)</guilabel></menuchoice>.</para>
-<para
->In base alla configurazione del tuo computer, troverai la risposta nella tua casella di posta elettronica; potresti dover connetterti al tuo <acronym
->ISP</acronym
-> e scaricare la nuova posta in arrivo prima.</para>
-</important
->
-
-<tip
->
-<para
->Nel menu <guimenu
->Opzioni</guimenu
-> puoi configurare se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica, un articolo oppure entrambi.</para
->
-</tip
->
-</sect3
->
+<para>In base alla configurazione del tuo computer, troverai la risposta nella tua casella di posta elettronica; potresti dover connetterti al tuo <acronym>ISP</acronym> e scaricare la nuova posta in arrivo prima.</para>
+</important>
+
+<tip>
+<para>Nel menu <guimenu>Opzioni</guimenu> puoi configurare se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica, un articolo oppure entrambi.</para>
+</tip>
+</sect3>
</sect2>
-</sect1
->
+</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knotes/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knotes/index.docbook
index 5e051a847b3..408e50f13ad 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/knotes/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/knotes/index.docbook
@@ -3,337 +3,164 @@
<!ENTITY kappname "&knotes;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &knotes;</title>
+<title>Manuale di &knotes;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Fabian</firstname
-> <surname
->Dal Santo</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->linuxgnu@yahoo.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Fabian</firstname> <surname>Dal Santo</surname> <affiliation> <address><email>linuxgnu@yahoo.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Greg</firstname
-> <othername
->M.</othername
-> <surname
->Holmes</surname
-> </author>
-
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <contrib
->Revisore</contrib>
+<author><firstname>Greg</firstname> <othername>M.</othername> <surname>Holmes</surname> </author>
+
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Greg M. Holmes</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Greg M. Holmes</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Fabian Del Santo</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>Fabian Del Santo</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-18</date>
-<releaseinfo
->3.0</releaseinfo>
+<date>2003-09-18</date>
+<releaseinfo>3.0</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&knotes; è un'applicazione che fornisce al desktop dei bigliettini adesivi.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&knotes; è un'applicazione che fornisce al desktop dei bigliettini adesivi.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Knotes</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->note</keyword>
-<keyword
->popup</keyword>
-<keyword
->pop-up</keyword>
-<keyword
->knotes</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Knotes</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>note</keyword>
+<keyword>popup</keyword>
+<keyword>pop-up</keyword>
+<keyword>knotes</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&knotes;è un programma che permette di scrivere l'equivalente dei bigliettini adesivi per il computer. I bigliettini sono salvati automaticamente all'uscita del programma, e vengono mostrate all'avvio del programma. </para>
+<para>&knotes;è un programma che permette di scrivere l'equivalente dei bigliettini adesivi per il computer. I bigliettini sono salvati automaticamente all'uscita del programma, e vengono mostrate all'avvio del programma. </para>
-<para
->Puoi stampare ed inviare per posta elettronica i bigliettini se configuri &knotes; in modo che usi applicazioni di supporto. </para>
+<para>Puoi stampare ed inviare per posta elettronica i bigliettini se configuri &knotes; in modo che usi applicazioni di supporto. </para>
-<para
->Le caratteristiche dell'aspetto dei bigliettini, come il colore ed il font possono essere personalizzati per ciascuna nota. Puoi anche cambiare l'aspetto predefinito. </para>
+<para>Le caratteristiche dell'aspetto dei bigliettini, come il colore ed il font possono essere personalizzati per ciascuna nota. Puoi anche cambiare l'aspetto predefinito. </para>
</chapter>
<chapter id="using-knotes">
-<title
->Usare &knotes;</title>
+<title>Usare &knotes;</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Creare una nuova nota:</term>
+<term>Creare una nuova nota:</term>
<listitem>
-<para
->Per creare una nuova nota fai clic con il &RMB; sull'icona di &knotes; del pannello e seleziona <guimenuitem
->Nuova nota</guimenuitem
-> od usa la scorciatoia<keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
->.</para>
-<para
->Puoi creare una nuova nota dagli appunti di sistema selezionando <guimenuitem
->Nuova nota dagli appunti</guimenuitem
-> od usando la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Alt;&Shift;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Per creare una nuova nota fai clic con il &RMB; sull'icona di &knotes; del pannello e seleziona <guimenuitem>Nuova nota</guimenuitem> od usa la scorciatoia<keycombo action="simul">&Alt;&Shift;<keycap>N</keycap></keycombo>.</para>
+<para>Puoi creare una nuova nota dagli appunti di sistema selezionando <guimenuitem>Nuova nota dagli appunti</guimenuitem> od usando la scorciatoia <keycombo action="simul">&Alt;&Shift;<keycap>C</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Scrivere una nota:</term>
+<term>Scrivere una nota:</term>
<listitem>
-<para
->Per scrivere la nota, digita semplicemente la nota nello spazio fornito. Sono gestite le normali funzioni di modifica da tastiera e da mouse. Un clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sull'area del messaggio fornisce un menu con le seguenti opzioni:</para>
+<para>Per scrivere la nota, digita semplicemente la nota nello spazio fornito. Sono gestite le normali funzioni di modifica da tastiera e da mouse. Un clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sull'area del messaggio fornisce un menu con le seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Rifai</guimenuitem></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Copia</guimenuitem></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Pulisci</guimenuitem></para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi selezionare il testo tenendo premuto il &LMB; e muovendo il mouse, o tenendo premuto il tasto &Shift; ed usando i tasti <keycap
->freccia</keycap
->.</para>
+<para>Puoi selezionare il testo tenendo premuto il &LMB; e muovendo il mouse, o tenendo premuto il tasto &Shift; ed usando i tasti <keycap>freccia</keycap>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Inserire la data:</term>
+<term>Inserire la data:</term>
<listitem>
-<para
->Per inserire la data attuale nella nota, fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo della nota seleziona <guimenuitem
->Inserisci data</guimenuitem
->.</para>
-<para
->La data e l'ora attuale saranno inserite nel testo della nota alla posizione del cursore.</para>
+<para>Per inserire la data attuale nella nota, fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo della nota seleziona <guimenuitem>Inserisci data</guimenuitem>.</para>
+<para>La data e l'ora attuale saranno inserite nel testo della nota alla posizione del cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rinominare una nota:</term>
+<term>Rinominare una nota:</term>
<listitem>
-<para
->Per rinominare una nota fai clic con il &RMB; sul titolo della nota e seleziona <guimenuitem
->Rinomina...</guimenuitem
->.</para>
-<para
->Inserisci il nuovo nome della nota nella finestra che comparirà. Per accettare il nuovo nome, premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. Per uscire dalla finestra senza rinominare la nota premi il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
->. Per cancellare quello che hai scritto e riscriverlo, fai clic sul pulsante <guibutton
->Pulisci</guibutton
->.</para>
+<para>Per rinominare una nota fai clic con il &RMB; sul titolo della nota e seleziona <guimenuitem>Rinomina...</guimenuitem>.</para>
+<para>Inserisci il nuovo nome della nota nella finestra che comparirà. Per accettare il nuovo nome, premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. Per uscire dalla finestra senza rinominare la nota premi il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton>. Per cancellare quello che hai scritto e riscriverlo, fai clic sul pulsante <guibutton>Pulisci</guibutton>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Inviare una nota per posta:</term>
+<term>Inviare una nota per posta:</term>
<listitem>
-<para
->Per inviare per posta elettronica una nota fai clic con il &RMB; e seleziona <guimenuitem
->Posta...</guimenuitem
->.</para
->
-<para
->Che cosa accade dipende da come hai configurato l'azione Posta nella finestra <guilabel
->Preferenze...</guilabel
->.</para>
+<para>Per inviare per posta elettronica una nota fai clic con il &RMB; e seleziona <guimenuitem>Posta...</guimenuitem>.</para>
+<para>Che cosa accade dipende da come hai configurato l'azione Posta nella finestra <guilabel>Preferenze...</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Stampare una nota:</term>
+<term>Stampare una nota:</term>
<listitem>
-<para
->Per stampare una nota fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo e seleziona <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
->.</para>
-<para
->Si aprirà una finestra di stampa standard di &kde;.</para>
+<para>Per stampare una nota fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo e seleziona <guimenuitem>Stampa</guimenuitem>.</para>
+<para>Si aprirà una finestra di stampa standard di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Cancellare una nota:</term>
+<term>Cancellare una nota:</term>
<listitem>
-<para
->Per eliminare una nota fai clic con il &RMB; e sulla barra del titolo e seleziona <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
->.</para>
+<para>Per eliminare una nota fai clic con il &RMB; e sulla barra del titolo e seleziona <guimenuitem>Elimina</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nascondere una nota:</term>
+<term>Nascondere una nota:</term>
<listitem>
-<para
->Per nascondere una nota fai clic sulla <guiicon
->X</guiicon
-> nell'angolo in alto a destra della bara del titolo della nota. La nota verrà nascosta, ma il suo contenuto non sarà cancellato.</para>
+<para>Per nascondere una nota fai clic sulla <guiicon>X</guiicon> nell'angolo in alto a destra della bara del titolo della nota. La nota verrà nascosta, ma il suo contenuto non sarà cancellato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mostrare le note:</term>
+<term>Mostrare le note:</term>
<listitem>
-<para
->All'avvio di &knotes; tutte le note vengono mostrate sullo schermo. Se nascondi una nota e vuoi visualizzarla in seguito premi il &LMB; sull'icona del pannello di &knotes; e seleziona la nota da mostrare.</para>
+<para>All'avvio di &knotes; tutte le note vengono mostrate sullo schermo. Se nascondi una nota e vuoi visualizzarla in seguito premi il &LMB; sull'icona del pannello di &knotes; e seleziona la nota da mostrare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Funzioni del desktop:</term>
+<term>Funzioni del desktop:</term>
<listitem>
-<para
->Per appiccicare una nota ad un desktop specifico, fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo della nota e seleziona <guisubmenu
->Al desktop</guisubmenu
->. Scegli il desktop preferito oppure, in alternativa <guisubmenu
->Tutti i desktop</guisubmenu
->.</para
->
-<para
->Per fare in modo che una nota resti visualizzata al di sopra di tutte le altre finestre, fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo e seleziona <guimenuitem
->Sempre in primo piano</guimenuitem
->.</para
->
-<para
->Per fare in modo che la nota si comporti come una finestra normale, ripeti il processo.</para
->
+<para>Per appiccicare una nota ad un desktop specifico, fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo della nota e seleziona <guisubmenu>Al desktop</guisubmenu>. Scegli il desktop preferito oppure, in alternativa <guisubmenu>Tutti i desktop</guisubmenu>.</para>
+<para>Per fare in modo che una nota resti visualizzata al di sopra di tutte le altre finestre, fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo e seleziona <guimenuitem>Sempre in primo piano</guimenuitem>.</para>
+<para>Per fare in modo che la nota si comporti come una finestra normale, ripeti il processo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Uscire da &knotes;</term>
+<term>Uscire da &knotes;</term>
<listitem>
-<para
->Per terminare l'esecuzione di &knotes; fai clic con il &RMB; sull'icona del pannello e seleziona <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->.</para>
+<para>Per terminare l'esecuzione di &knotes; fai clic con il &RMB; sull'icona del pannello e seleziona <guimenuitem>Esci</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -341,165 +168,82 @@
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
<sect1 id="defaults">
-<title
->Configurare le impostazioni predefinite di &knotes;</title>
+<title>Configurare le impostazioni predefinite di &knotes;</title>
-<para
->Per configurare &knotes; fai clic con il &RMB; sull'icona del pannello. Selezionando <guimenuitem
->Configura KNotes...</guimenuitem
->, la finestra di dialogo <guilabel
->Valori predefiniti di KNotes</guilabel
-> apparirà sullo schermo.</para>
+<para>Per configurare &knotes; fai clic con il &RMB; sull'icona del pannello. Selezionando <guimenuitem>Configura KNotes...</guimenuitem>, la finestra di dialogo <guilabel>Valori predefiniti di KNotes</guilabel> apparirà sullo schermo.</para>
<variablelist>
-<title
->La sezione <guilabel
->Visualizzazione</guilabel
-></title>
+<title>La sezione <guilabel>Visualizzazione</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore del testo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il rettangolo colorato mostra il colore corrente del testo. Facendo clic su di esso verrà aperta la finestra standard per la scelta dei colori di &kde;.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Colore del testo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il rettangolo colorato mostra il colore corrente del testo. Facendo clic su di esso verrà aperta la finestra standard per la scelta dei colori di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore dello sfondo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il rettangolo colorato mostra il colore corrente dello sfondo. Facendo clic su di esso verrà aperta la finestra standard per la scelta dei colori di &kde;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore dello sfondo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il rettangolo colorato mostra il colore corrente dello sfondo. Facendo clic su di esso verrà aperta la finestra standard per la scelta dei colori di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Larghezza predefinita:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Larghezza della nota in pixel. Modifica il numero a piacere.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Larghezza predefinita:</guilabel></term>
+<listitem><para>Larghezza della nota in pixel. Modifica il numero a piacere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Altezza predefinita:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Altezza della nota in pixel. Modifica il numero a piacere.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Altezza predefinita:</guilabel></term>
+<listitem><para>Altezza della nota in pixel. Modifica il numero a piacere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra nota nella barra dei task</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Normalmente &knotes; non mostra una voce nella barra dei task per ogni nota. Se preferisci che lo faccia, abilita questa opzione.</para>
+<term><guilabel>Mostra nota nella barra dei task</guilabel></term>
+<listitem><para>Normalmente &knotes; non mostra una voce nella barra dei task per ogni nota. Se preferisci che lo faccia, abilita questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->La sezione <guilabel
->Editor</guilabel
-></title>
+<title>La sezione <guilabel>Editor</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione tabulazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è la dimensione del rientro prodotto dal tasto Tab in spazi. Cambia il numero a piacere.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Dimensione tabulazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è la dimensione del rientro prodotto dal tasto Tab in spazi. Cambia il numero a piacere.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rientro automatico</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa è una casella a due stati. Se è marcata, il rientro automatico è attivato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rientro automatico</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa è una casella a due stati. Se è marcata, il rientro automatico è attivato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Testo ricco</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Testo ricco</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Non ancora implementato</para>
+<para>Non ancora implementato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere del titolo: dai clic per cambiare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi cambiare il font usato per il titolo delle note.</para>
-
-<para
->Fai clic su questo pulsante per aprire la finestra standard di &kde; per selezionare i font.</para>
+<term><guilabel>Carattere del titolo: dai clic per cambiare</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi cambiare il font usato per il titolo delle note.</para>
+
+<para>Fai clic su questo pulsante per aprire la finestra standard di &kde; per selezionare i font.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Carattere del testo: fai clic per cambiare</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Carattere del testo: fai clic per cambiare</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi cambiare il tipo di carattere usato per il testo dei bigliettini.</para>
+<para>Puoi cambiare il tipo di carattere usato per il testo dei bigliettini.</para>
-<para
->Fai clic su questo pulsante per aprire la finestra standard di &kde; per selezionare i font.</para
-></listitem>
+<para>Fai clic su questo pulsante per aprire la finestra standard di &kde; per selezionare i font.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->La sezione <guilabel
->Azioni</guilabel
->.</title>
+<title>La sezione <guilabel>Azioni</guilabel>.</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azione di Posta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci in questa casella di testo il comando per l'invio della posta con le relative opzioni.</para>
-<para
->Usando <token
->%f</token
-> puoi specificare il nome del file contenente il corpo della nota per il comando di invio della posta.</para>
+<term><guilabel>Azione di Posta</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci in questa casella di testo il comando per l'invio della posta con le relative opzioni.</para>
+<para>Usando <token>%f</token> puoi specificare il nome del file contenente il corpo della nota per il comando di invio della posta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -508,66 +252,36 @@
</sect1>
<sect1 id="customizing-display">
-<title
->Personalizzare l'aspetto di una nota singola</title>
-
-<para
->Puoi personalizzare le note indipendentemente dalle impostazioni globali. Le impostazioni modificabili sono le stesse che sono state descritte nella sezione <link linkend="configuration"
->Configurazione</link
->, ma saranno applicate solo alla nota che stai modificando. Tutte le altre note aperte, e le note che creerai successivamente, useranno le impostazioni predefinite.</para>
-
-<para
->Per personalizzare l'aspetto di una singola nota fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo della nota e seleziona <guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
->.</para>
-<para
->Si aprirà la finestra <guilabel
->Impostazioni locali</guilabel
->, che ti permetterà di configurare la nota.</para>
+<title>Personalizzare l'aspetto di una nota singola</title>
+
+<para>Puoi personalizzare le note indipendentemente dalle impostazioni globali. Le impostazioni modificabili sono le stesse che sono state descritte nella sezione <link linkend="configuration">Configurazione</link>, ma saranno applicate solo alla nota che stai modificando. Tutte le altre note aperte, e le note che creerai successivamente, useranno le impostazioni predefinite.</para>
+
+<para>Per personalizzare l'aspetto di una singola nota fai clic con il &RMB; sulla barra del titolo della nota e seleziona <guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem>.</para>
+<para>Si aprirà la finestra <guilabel>Impostazioni locali</guilabel>, che ti permetterà di configurare la nota.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&knotes;</para>
+<para>&knotes;</para>
-<para
->Il programma è copyright 1997 di Bernd Wuebben <email
->wuebben@kde.org</email
-></para>
+<para>Il programma è copyright 1997 di Bernd Wuebben <email>wuebben@kde.org</email></para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Wynn Wilkes<email
->wynnw@calderasystems.com</email
-></para>
+<listitem><para>Wynn Wilkes<email>wynnw@calderasystems.com</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La documentazione è copyright 2000 di Greg M. Holmes <email
->holmegm@earthlink.net</email
-></para>
+<para>La documentazione è copyright 2000 di Greg M. Holmes <email>holmegm@earthlink.net</email></para>
-<para
->La documentazione è stata aggiornata nel 2001 da Fabian Del Santo <email
->linuxgnu@yahoo.com.au</email
-> e nel 2003 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;.</para>
+<para>La documentazione è stata aggiornata nel 2001 da Fabian Del Santo <email>linuxgnu@yahoo.com.au</email> e nel 2003 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;.</para>
-<para
->Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Traduzione del manuale di Luciano Montanaro <email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/konsolekalendar/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/konsolekalendar/index.docbook
index cf81c77ed0c..d629afd749b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/konsolekalendar/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/konsolekalendar/index.docbook
@@ -6,9 +6,7 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY konsolekalendar "<application
->KonsoleKalendar</application
->">
+ <!ENTITY konsolekalendar "<application>KonsoleKalendar</application>">
<!ENTITY kappname "KonsoleKalendar">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -20,276 +18,125 @@
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &konsolekalendar;</title>
+<title>Manuale di &konsolekalendar;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tuukka</firstname
-> <surname
->Pasanen</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->illuusio@mailcity.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Tuukka</firstname> <surname>Pasanen</surname> <affiliation><address><email>illuusio@mailcity.com</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Allen</firstname
-> <surname
->Winter</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->awinterz@users.sourceforge.net</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Allen</firstname> <surname>Winter</surname> <affiliation><address><email>awinterz@users.sourceforge.net</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Malcolm</firstname
-> <surname
->Hunter</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->malcolm.hunter@gmx.co.uk</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Malcolm</firstname> <surname>Hunter</surname> <affiliation><address><email>malcolm.hunter@gmx.co.uk</email></address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year
-><year
->2004</year
-><holder
->Tuukka Pasanen</holder>
+<year>2002</year><year>2004</year><holder>Tuukka Pasanen</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2003</year
-><year
->2005</year
-><holder
->Allen Winter</holder>
+<year>2003</year><year>2005</year><holder>Allen Winter</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Don't change format of date and version of the documentation -->
-<date
->2004-04-15</date>
-<releaseinfo
->1.1.1</releaseinfo>
+<date>2004-04-15</date>
+<releaseinfo>1.1.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&konsolekalendar; è un'interfaccia a riga di comando per i calendari di &kde;.</para>
+<para>&konsolekalendar; è un'interfaccia a riga di comando per i calendari di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->&package;</keyword>
-<keyword
->&kappname;</keyword>
-<keyword
->KOrganizer</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>&package;</keyword>
+<keyword>&kappname;</keyword>
+<keyword>KOrganizer</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&konsolekalendar; è un'interfaccia a riga di comando per i calendari di &kde;. Permette di mostrare, inserire, eliminare o modificare gli eventi di calendario da riga di comando o da un linguaggio di script. In più, &konsolekalendar; può creare un nuovo calendario di &kde;, esportare calendari di &kde; verso una varietà di altri formati ed importare altri calendari verso &kde;.</para>
-
-<para
->In modalità base, &konsolekalendar; mostra l'elenco di eventi del calendario predefinito per il giorno attuale (dalle 7:00 alle 17:00).</para>
-
-<para
->Funzionalità principali di &konsolekalendar;: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Visualizza le voci di calendario da una data/ora di inizio ad una data/ora di fine</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Inserisci (aggiungi) voci al calendario</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Rimuovi (elimina) voci dal calendario</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Modifica (cambia) voci del calendario</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Crea un nuovo calendario</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Esportazione di voci del calendario verso altri formati di file</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Importazione di un calendario di &kde; esistente</para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
-
-<para
->&konsolekalendar; <emphasis
->non</emphasis
-> è un'altra interfaccia utente per un calendario di &kde; (ad es. &korganizer;) &konsolekalendar; è pensato per gli usi in cui un'interfaccia grafica non è pratica o non è possibile.</para>
-
-<para
->&konsolekalendar; <emphasis
->non fornisce</emphasis
-> un linguaggio completo per le ricerche nel calendario dell'utente, e non è nemmeno nell'intenzione dell'autore la scrittura di tale funzionalità. Sono fornite delle primitive opzioni da riga di comando per l'accesso agli eventi del calendario in un intervallo di date o di ore consecutivi. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&konsolekalendar; è un'interfaccia a riga di comando per i calendari di &kde;. Permette di mostrare, inserire, eliminare o modificare gli eventi di calendario da riga di comando o da un linguaggio di script. In più, &konsolekalendar; può creare un nuovo calendario di &kde;, esportare calendari di &kde; verso una varietà di altri formati ed importare altri calendari verso &kde;.</para>
+
+<para>In modalità base, &konsolekalendar; mostra l'elenco di eventi del calendario predefinito per il giorno attuale (dalle 7:00 alle 17:00).</para>
+
+<para>Funzionalità principali di &konsolekalendar;: <itemizedlist>
+<listitem><para>Visualizza le voci di calendario da una data/ora di inizio ad una data/ora di fine</para></listitem>
+<listitem><para>Inserisci (aggiungi) voci al calendario</para></listitem>
+<listitem><para>Rimuovi (elimina) voci dal calendario</para></listitem>
+<listitem><para>Modifica (cambia) voci del calendario</para></listitem>
+<listitem><para>Crea un nuovo calendario</para></listitem>
+<listitem><para>Esportazione di voci del calendario verso altri formati di file</para></listitem>
+<listitem><para>Importazione di un calendario di &kde; esistente</para></listitem>
+</itemizedlist></para>
+
+<para>&konsolekalendar; <emphasis>non</emphasis> è un'altra interfaccia utente per un calendario di &kde; (ad es. &korganizer;) &konsolekalendar; è pensato per gli usi in cui un'interfaccia grafica non è pratica o non è possibile.</para>
+
+<para>&konsolekalendar; <emphasis>non fornisce</emphasis> un linguaggio completo per le ricerche nel calendario dell'utente, e non è nemmeno nell'intenzione dell'autore la scrittura di tale funzionalità. Sono fornite delle primitive opzioni da riga di comando per l'accesso agli eventi del calendario in un intervallo di date o di ore consecutivi. </para>
</chapter>
<chapter id="features">
-<title
->Funzionalità</title>
-<para
->In questo capitolo imparerai le funzioni principali di &konsolekalendar; e come controllarle con i parametri da riga di comando (ricorda che &konsolekalendar; non ha un'interfaccia grafica; è un programma usabile solo da riga di comando).</para>
+<title>Funzionalità</title>
+<para>In questo capitolo imparerai le funzioni principali di &konsolekalendar; e come controllarle con i parametri da riga di comando (ricorda che &konsolekalendar; non ha un'interfaccia grafica; è un programma usabile solo da riga di comando).</para>
-<para
->Imparerai ad inserire, eliminare e cambiare gli eventi del calendario, e ad esportarli verso formati di file diversi. La creazione e l'importazione dei calendari di &kde; sarà inoltre descritta in questo capitolo. </para>
+<para>Imparerai ad inserire, eliminare e cambiare gli eventi del calendario, e ad esportarli verso formati di file diversi. La creazione e l'importazione dei calendari di &kde; sarà inoltre descritta in questo capitolo. </para>
<sect1 id="viewing">
-<title
->Visualizzazione degli eventi</title>
+<title>Visualizzazione degli eventi</title>
-<para
->Nella modalità predefinita, od se usi l'opzione <parameter
->--view</parameter
->, &konsolekalendar; elencherà tutti gli eventi all'interno di un intervallo di date o di ore specificate.</para>
+<para>Nella modalità predefinita, od se usi l'opzione <parameter>--view</parameter>, &konsolekalendar; elencherà tutti gli eventi all'interno di un intervallo di date o di ore specificate.</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Per vedere tutti gli eventi di oggi (dalle 7:00 alle 17:00), basta eseguire:</para>
+<informalexample><para>Per vedere tutti gli eventi di oggi (dalle 7:00 alle 17:00), basta eseguire:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command>
-</userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command>
+</userinput>
</screen>
</para>
</informalexample>
</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Nel prossimo esempio, vedremo tutti gli eventi per la settimana del 18-22 agosto:</para>
+<informalexample><para>Nel prossimo esempio, vedremo tutti gli eventi per la settimana del 18-22 agosto:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--view</option
-> <option
->--date <replaceable
->2003-08-18</replaceable
-> </option
-> <option
->--end-date <replaceable
->2003-08-22</replaceable
-></option>
-</userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--view</option> <option>--date <replaceable>2003-08-18</replaceable> </option> <option>--end-date <replaceable>2003-08-22</replaceable></option>
+</userinput>
</screen>
</para>
</informalexample>
</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Mostra il prossimo evento (o i prossimi eventi) dall'ora attuale in avanti:</para>
+<informalexample><para>Mostra il prossimo evento (o i prossimi eventi) dall'ora attuale in avanti:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--next</option>
-</userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--next</option>
+</userinput>
</screen>
</para>
</informalexample>
</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Per vedere tutti gli eventi dei prossimi cinque giorni usa:</para>
+<informalexample><para>Per vedere tutti gli eventi dei prossimi cinque giorni usa:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--show-next</option
-> <replaceable
->5</replaceable>
-
-</userinput
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--show-next</option> <replaceable>5</replaceable>
+
+</userinput>
</screen>
</para>
</informalexample>
@@ -298,124 +145,37 @@
</sect1>
<sect1 id="inserting">
-<title
->Inserimento degli eventi</title>
+<title>Inserimento degli eventi</title>
-<para
->&konsolekalendar; può inserire eventi nel calendario di &kde; o in una risorsa calendario con l'argomento da riga di comando <parameter
->--add</parameter
->. Gli eventi inseriti correttamente saranno mostrati immediatamente dalle applicazioni di calendario di &kde; (come &korganizer;).</para>
+<para>&konsolekalendar; può inserire eventi nel calendario di &kde; o in una risorsa calendario con l'argomento da riga di comando <parameter>--add</parameter>. Gli eventi inseriti correttamente saranno mostrati immediatamente dalle applicazioni di calendario di &kde; (come &korganizer;).</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Nel prossimo esempio, verrà inserito nella risorsa di calendario predefinita un evento che inizia il 2003-06-04 (4 giugno 2003) alle 10:00 e che termina alle 12:00, con il riassunto "Visita dal dottore":</para>
+<informalexample><para>Nel prossimo esempio, verrà inserito nella risorsa di calendario predefinita un evento che inizia il 2003-06-04 (4 giugno 2003) alle 10:00 e che termina alle 12:00, con il riassunto "Visita dal dottore":</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--add</option
-> <option
->--date <replaceable
->2003-06-04</replaceable
-></option
-> <option
->--time <replaceable
->10:00</replaceable
-></option
-> \
-<option
->--end-time <replaceable
->12:00</replaceable
-></option
-> <option
->--summary <replaceable
->"Visita dal dottore"</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--add</option> <option>--date <replaceable>2003-06-04</replaceable></option> <option>--time <replaceable>10:00</replaceable></option> \
+<option>--end-time <replaceable>12:00</replaceable></option> <option>--summary <replaceable>"Visita dal dottore"</replaceable></option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->In questo esempio, viene aggiunto un evento di compleanno nella risorsa di calendario predefinita dell'utente:</para>
+<informalexample><para>In questo esempio, viene aggiunto un evento di compleanno nella risorsa di calendario predefinita dell'utente:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--add</option
-> <option
->--date <replaceable
->2003-06-06</replaceable
-></option
-> <option
->--summary <replaceable
->"Il mio compleanno"</replaceable
-></option
-> \
-<option
->--description <replaceable
->"È ora di far festa"</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--add</option> <option>--date <replaceable>2003-06-06</replaceable></option> <option>--summary <replaceable>"Il mio compleanno"</replaceable></option> \
+<option>--description <replaceable>"È ora di far festa"</replaceable></option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Qui una vacanza di una settimana è inserita in un calendario <replaceable
->vacanze</replaceable
-> condiviso:</para>
+<informalexample><para>Qui una vacanza di una settimana è inserita in un calendario <replaceable>vacanze</replaceable> condiviso:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--add</option
-> <option
->--file <replaceable
->vacanze.ics</replaceable
-></option
-> <option
->--date <replaceable
->2003-08-01</replaceable
-></option
-> \
-<option
->--end-date <replaceable
->2003-08-07</replaceable
-></option
-> <option
->--summary <replaceable
->"Vacanza"</replaceable
-></option
-> <option
->--description <replaceable
->"Nessuno mi troverà mai!"</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--add</option> <option>--file <replaceable>vacanze.ics</replaceable></option> <option>--date <replaceable>2003-08-01</replaceable></option> \
+<option>--end-date <replaceable>2003-08-07</replaceable></option> <option>--summary <replaceable>"Vacanza"</replaceable></option> <option>--description <replaceable>"Nessuno mi troverà mai!"</replaceable></option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
@@ -423,56 +183,19 @@
</sect1>
<sect1 id="deleting">
-<title
->Eliminazione di voci</title>
-
-<para
->&konsolekalendar; permette di eliminare le voci da un file calendario o una risorsa con l'argomento da riga di comando <parameter
->--delete</parameter
->. Gli elementi del calendario da eliminare sono specificati esattamente con il loro <acronym
->UID</acronym
-> (stringa di identificazione univoca) usando l'opzione <parameter
->--uid</parameter
->. Gli <acronym
->UID</acronym
-> si possono ricavare in anticipo esaminando l'evento, attraverso l'uso dell'opzione <parameter
->--view</parameter
->.</para>
-
-<para
->Gli eventi eliminati correttamente saranno rimossi immediatamente anche dalle applicazioni di calendario di &kde; (come ad esempio &korganizer;).</para>
-
-<warning
-><para
->Una volta che elimini qualcosa dal calendario, <emphasis
->non c'è modo</emphasis
-> di recuperarla! In altre parole, una volta eliminata una voce non puoi annullare l'eliminazione. La voce se n'è andata per sempre.</para
-></warning>
+<title>Eliminazione di voci</title>
+
+<para>&konsolekalendar; permette di eliminare le voci da un file calendario o una risorsa con l'argomento da riga di comando <parameter>--delete</parameter>. Gli elementi del calendario da eliminare sono specificati esattamente con il loro <acronym>UID</acronym> (stringa di identificazione univoca) usando l'opzione <parameter>--uid</parameter>. Gli <acronym>UID</acronym> si possono ricavare in anticipo esaminando l'evento, attraverso l'uso dell'opzione <parameter>--view</parameter>.</para>
+
+<para>Gli eventi eliminati correttamente saranno rimossi immediatamente anche dalle applicazioni di calendario di &kde; (come ad esempio &korganizer;).</para>
+
+<warning><para>Una volta che elimini qualcosa dal calendario, <emphasis>non c'è modo</emphasis> di recuperarla! In altre parole, una volta eliminata una voce non puoi annullare l'eliminazione. La voce se n'è andata per sempre.</para></warning>
<para>
-<informalexample
-><para
->Ecco come cancellare una voce dal calendario con l'<acronym
->UID</acronym
-> <replaceable
->&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable
->:</para>
+<informalexample><para>Ecco come cancellare una voce dal calendario con l'<acronym>UID</acronym> <replaceable>&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable>:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--delete</option
-> <option
->--uid <replaceable
->&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--delete</option> <option>--uid <replaceable>&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable></option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
@@ -480,98 +203,32 @@
</sect1>
<sect1 id="changing">
-<title
->Modifica delle voci</title>
-
-<para
->&konsolekalendar; permette la modifica di voci esistenti di un file o risorsa di calendario con l'argomento da riga di comando <parameter
->--change</parameter
->. Le voci del calendario da modificare sono specificate esattamente con la stringa di identificazione univoca (<acronym
->UID</acronym
->) usando l'opzione <parameter
->--uid</parameter
->. Gli <acronym
->UID</acronym
-> si possono trovare visualizzando in anticipo l'evento, con l'opzione <parameter
->--view</parameter
->.</para>
-
-<para
->Le modifiche si comportano come l'inserimento: puoi cambiare la data e l'ora di inizio di un evento, il riassunto, il luogo e la descrizione. Gli eventi modificati con successo saranno immediatamente mostrati modificati dalle applicazioni di calendario di &kde; (&korganizer;).</para>
-
-<para
-><emphasis
->Esempio:</emphasis
-> ora cambiamo il riassunto e la descrizione di una voce del calendario con l'<acronym
->UID</acronym
-> <replaceable
->&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable
->:</para>
+<title>Modifica delle voci</title>
+
+<para>&konsolekalendar; permette la modifica di voci esistenti di un file o risorsa di calendario con l'argomento da riga di comando <parameter>--change</parameter>. Le voci del calendario da modificare sono specificate esattamente con la stringa di identificazione univoca (<acronym>UID</acronym>) usando l'opzione <parameter>--uid</parameter>. Gli <acronym>UID</acronym> si possono trovare visualizzando in anticipo l'evento, con l'opzione <parameter>--view</parameter>.</para>
+
+<para>Le modifiche si comportano come l'inserimento: puoi cambiare la data e l'ora di inizio di un evento, il riassunto, il luogo e la descrizione. Gli eventi modificati con successo saranno immediatamente mostrati modificati dalle applicazioni di calendario di &kde; (&korganizer;).</para>
+
+<para><emphasis>Esempio:</emphasis> ora cambiamo il riassunto e la descrizione di una voce del calendario con l'<acronym>UID</acronym> <replaceable>&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable>:</para>
<para>
<informalexample>
-<para
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--change</option
-> <option
->--uid <replaceable
->&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable
-></option
-> <option
->--summary <replaceable
->"Devo farmi vedere la testa"</replaceable
-></option
-> <option
->--description <replaceable
->"non devo più andare dal dottore!"</replaceable
-></option
-> </userinput
-> </para>
+<para><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--change</option> <option>--uid <replaceable>&konsolekalendar;-1887551750.196</replaceable></option> <option>--summary <replaceable>"Devo farmi vedere la testa"</replaceable></option> <option>--description <replaceable>"non devo più andare dal dottore!"</replaceable></option> </userinput> </para>
</informalexample>
</para>
</sect1>
<sect1 id="creating">
-<title
->Creazione di un nuovo file di calendario</title>
+<title>Creazione di un nuovo file di calendario</title>
-<para
->&konsolekalendar; può essere usato anche per creare un nuovo file di calendario di &kde;. Poiché non puoi inserire voci in un calendario che non esiste, devi prima crearlo con l'argomento da riga di comando <parameter
->--create</parameter
-> e <parameter
->--file</parameter
->.</para>
+<para>&konsolekalendar; può essere usato anche per creare un nuovo file di calendario di &kde;. Poiché non puoi inserire voci in un calendario che non esiste, devi prima crearlo con l'argomento da riga di comando <parameter>--create</parameter> e <parameter>--file</parameter>.</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Create un file di calendario chiamato <filename
-><replaceable
->/data/share/calendars/vacanze.ics</replaceable
-></filename
->:</para>
+<informalexample><para>Create un file di calendario chiamato <filename><replaceable>/data/share/calendars/vacanze.ics</replaceable></filename>:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--create</option
-> <option
->--file <replaceable
->/data/share/calendars/vacanze.ics</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--create</option> <option>--file <replaceable>/data/share/calendars/vacanze.ics</replaceable></option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
@@ -579,34 +236,16 @@
</sect1>
<sect1 id="exporting">
-<title
->Esportazione verso altri formati</title>
+<title>Esportazione verso altri formati</title>
-<para
->&konsolekalendar; può esportare un calendario di &kde; verso un altro formato ben noto. L'esportazione è una forma particolare della visualizzazione. Normalmente, gli eventi sono mostrati nel <quote
->formato testuale di &konsolekalendar;</quote
->. Per cambiare il formato di visualizzazione usa l'argomento di riga di comando <parameter
->--export-type</parameter
->.</para>
+<para>&konsolekalendar; può esportare un calendario di &kde; verso un altro formato ben noto. L'esportazione è una forma particolare della visualizzazione. Normalmente, gli eventi sono mostrati nel <quote>formato testuale di &konsolekalendar;</quote>. Per cambiare il formato di visualizzazione usa l'argomento di riga di comando <parameter>--export-type</parameter>.</para>
-<para
->Per vedere l'elenco di tutti i formati di esportazione disponibili, usa l'opzione <parameter
->--export-list</parameter
-> così:</para>
+<para>Per vedere l'elenco di tutti i formati di esportazione disponibili, usa l'opzione <parameter>--export-list</parameter> così:</para>
<para>
<informalexample>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--export-list</option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--export-list</option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
@@ -614,23 +253,16 @@
</sect1>
<sect1 id="formats">
-<title
->Formati di esportazione</title>
+<title>Formati di esportazione</title>
-<para
->Alcuni, ma non necessariamente tutti, i formati disponibili sono descritti in questa sezione.</para>
+<para>Alcuni, ma non necessariamente tutti, i formati disponibili sono descritti in questa sezione.</para>
<sect2 id="native-format">
-<title
->Formato testuale di &konsolekalendar;</title>
+<title>Formato testuale di &konsolekalendar;</title>
-<para
->Il formato testuale di &konsolekalendar; è il formato nativo di &konsolekalendar; ed è pensato per essere di facile lettura ed interpretabile da parte degli script successivi.</para>
+<para>Il formato testuale di &konsolekalendar; è il formato nativo di &konsolekalendar; ed è pensato per essere di facile lettura ed interpretabile da parte degli script successivi.</para>
-<para
->Il formato testuale di &konsolekalendar; è: <informalexample
-> <screen
->Date:\t&lt;Data dell'evenienza&gt;(dddd yyyy-MM-dd)
+<para>Il formato testuale di &konsolekalendar; è: <informalexample> <screen>Date:\t&lt;Data dell'evenienza&gt;(dddd yyyy-MM-dd)
[\t&lt;Ora d'inizio dell'evenienza&gt;(hh:mm) - &lt;Ora di fine dell'evenienza&gt;(hh:mm)]
Summary:
\t&lt;Riassunto | "(no summary available)"&gt;
@@ -645,10 +277,7 @@ UID:
</informalexample>
</para>
-<para
->Per esempio: <informalexample
-> <screen
->Date: Tuesday 2003-11-01
+<para>Per esempio: <informalexample> <screen>Date: Tuesday 2003-11-01
08:00 - 09:00
Summary:
Incontro del gruppo di lavoro
@@ -666,16 +295,11 @@ UID:
</sect2>
<sect2 id="short-format">
-<title
->Formato testuale breve di &konsolekalendar;</title>
+<title>Formato testuale breve di &konsolekalendar;</title>
-<para
->Il formato testuale breve fornisce una versione più compatta e meno prolissa del formato nativo di &konsolekalendar;.</para>
+<para>Il formato testuale breve fornisce una versione più compatta e meno prolissa del formato nativo di &konsolekalendar;.</para>
-<para
->Il formato testuale breve di &konsolekalendar; è: <informalexample
-> <screen
->[--------------------------------------------------]
+<para>Il formato testuale breve di &konsolekalendar; è: <informalexample> <screen>[--------------------------------------------------]
{&lt;Data evenienza&gt;(dddd yyyy-MM-dd)]
[&lt;Ora di inizio evenienza&gt;(hh:mm) - &lt;Ora di fine evenienza&gt;(hh:mm) | "\t"]
\t&lt;Riassunto evenienza | \t&gt;[, &lt;Luogo evenienza&gt;]
@@ -684,10 +308,7 @@ UID:
</informalexample>
</para>
-<para
->Per esempio: <informalexample
-> <screen
->--------------------------------------------------
+<para>Per esempio: <informalexample> <screen>--------------------------------------------------
Tuesday 2003-11-01
08:00 - 09:00 Incontro del gruppo di lavoro, Sala conferenze
Incontro con tutto il gruppo per discutere il progetto.
@@ -698,34 +319,16 @@ Tuesday 2003-11-01
</sect2>
<sect2 id="csv-format">
-<title
->Formato <acronym
->CSV</acronym
-> (Valori separati da virgole)</title>
-
-<para
->Il formato CSV mostra i valori degli eventi nello stesso ordine del formato testuale di &konsolekalendar;. L'unica differenza è che tutte le informazioni sono sulla stessa riga, con tutti i campi separati da virgole. I file esportati risultanti possono essere importati direttamente in programmi di foglio di calcolo come &kspread;, <application
->OpenOffice.org Calc</application
-> e <application
->&Microsoft; Excel</application
->. Inoltre il formato <acronym
->CSV</acronym
-> è facile da interpretare da script aggiuntivi.</para>
-
-<para
->Il formato <acronym
->CSV</acronym
-> (Valori separati da virgole) è: <informalexample
-> <screen
->YYYY-MM-DD,HH:MM,YYYY-MM-DD,HH:MM,Riassunto,Luogo,Descrizione,UID
+<title>Formato <acronym>CSV</acronym> (Valori separati da virgole)</title>
+
+<para>Il formato CSV mostra i valori degli eventi nello stesso ordine del formato testuale di &konsolekalendar;. L'unica differenza è che tutte le informazioni sono sulla stessa riga, con tutti i campi separati da virgole. I file esportati risultanti possono essere importati direttamente in programmi di foglio di calcolo come &kspread;, <application>OpenOffice.org Calc</application> e <application>&Microsoft; Excel</application>. Inoltre il formato <acronym>CSV</acronym> è facile da interpretare da script aggiuntivi.</para>
+
+<para>Il formato <acronym>CSV</acronym> (Valori separati da virgole) è: <informalexample> <screen>YYYY-MM-DD,HH:MM,YYYY-MM-DD,HH:MM,Riassunto,Luogo,Descrizione,UID
</screen>
</informalexample>
</para>
-<para
->Per esempio: <informalexample
-> <screen
->2003-11-01,08:00,2003-11-01,09:00,Incontro del gruppo di lavoro,Sala conferenze,Incontro nella sala conferenze grande \
+<para>Per esempio: <informalexample> <screen>2003-11-01,08:00,2003-11-01,09:00,Incontro del gruppo di lavoro,Sala conferenze,Incontro nella sala conferenze grande \
con tutto il gruppo di lavoro.,&konsolekalendar;-1128954167.1013
</screen>
</informalexample>
@@ -734,86 +337,35 @@ con tutto il gruppo di lavoro.,&konsolekalendar;-1128954167.1013
</sect2>
<sect2 id="html-format">
-<title
->Formato <acronym
->HTML</acronym
-></title>
-
-<para
->Il formato di esportazione <acronym
->HTML</acronym
-> produrrà un file <acronym
->HTML</acronym
-> valido che può essere pubblicato sul <acronym
->WWW</acronym
->. Questo formato di esportazione non è adatto per l'interpretazione da parte di altri script successivi, ma è molto comodo per la pubblicazione di calendari per una facile consultazione pubblica.</para>
-
-<para
-><emphasis
->DA FARE:</emphasis
-> Inserire schermata</para>
+<title>Formato <acronym>HTML</acronym></title>
+
+<para>Il formato di esportazione <acronym>HTML</acronym> produrrà un file <acronym>HTML</acronym> valido che può essere pubblicato sul <acronym>WWW</acronym>. Questo formato di esportazione non è adatto per l'interpretazione da parte di altri script successivi, ma è molto comodo per la pubblicazione di calendari per una facile consultazione pubblica.</para>
+
+<para><emphasis>DA FARE:</emphasis> Inserire schermata</para>
</sect2>
<sect2 id="html-month-format">
-<title
->Formato <acronym
->HTMLmonth</acronym
-></title>
+<title>Formato <acronym>HTMLmonth</acronym></title>
-<para
->Questo formato produce un file <acronym
->HTML</acronym
-> con tutti gli appuntamenti del mese specificati nell'intervallo di date. Questo formato di esportazione non è adatto per l'interpretazione da parte di altri script successivi, ma è molto comodo per la pubblicazione di calendari per una facile consultazione pubblica.</para>
+<para>Questo formato produce un file <acronym>HTML</acronym> con tutti gli appuntamenti del mese specificati nell'intervallo di date. Questo formato di esportazione non è adatto per l'interpretazione da parte di altri script successivi, ma è molto comodo per la pubblicazione di calendari per una facile consultazione pubblica.</para>
-<para
-><emphasis
->DA FARE:</emphasis
-> Inserire schermata</para>
+<para><emphasis>DA FARE:</emphasis> Inserire schermata</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="importing">
-<title
->Importare calendari</title>
+<title>Importare calendari</title>
-<para
->&konsolekalendar; può importare file di calendario <acronym
->ICS</acronym
-> in un calendario di &kde;. Tutti gli eventi del calendario da cui viene importato sono inseriti, inclusi gli eventi identici. Nella prossima versione di &konsolekalendar; gli eventi identici non verranno inseriti.</para>
+<para>&konsolekalendar; può importare file di calendario <acronym>ICS</acronym> in un calendario di &kde;. Tutti gli eventi del calendario da cui viene importato sono inseriti, inclusi gli eventi identici. Nella prossima versione di &konsolekalendar; gli eventi identici non verranno inseriti.</para>
<para>
-<informalexample
-><para
->Per importare un file di calendario <filename
-><replaceable
->altro.ics</replaceable
-></filename
-> nel calendario <filename
-><replaceable
->corrente.ics</replaceable
-></filename
-> esegui:</para>
+<informalexample><para>Per importare un file di calendario <filename><replaceable>altro.ics</replaceable></filename> nel calendario <filename><replaceable>corrente.ics</replaceable></filename> esegui:</para>
<para>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-> <command
->konsolekalendar</command
-> <option
->--import <replaceable
->altro.ics</replaceable
-></option
-> <option
->--file <replaceable
->corrente.ics</replaceable
-></option
-></userinput
-></screen>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput> <command>konsolekalendar</command> <option>--import <replaceable>altro.ics</replaceable></option> <option>--file <replaceable>corrente.ics</replaceable></option></userinput></screen>
</para>
</informalexample>
</para>
@@ -823,320 +375,143 @@ con tutto il gruppo di lavoro.,&konsolekalendar;-1128954167.1013
</chapter>
<chapter id="features-commandline-options">
-<title
->Argomenti di linea di comando</title>
+<title>Argomenti di linea di comando</title>
-<para
->&konsolekalendar; gestisce le seguenti opzioni:</para>
+<para>&konsolekalendar; gestisce le seguenti opzioni:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
- <entry
->Opzione</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Opzione</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
-><option
->--help, --help-all</option
-></entry>
- <entry
->Mostra un messaggio di aiuto sulle opzioni del programma.</entry>
+ <entry><option>--help, --help-all</option></entry>
+ <entry>Mostra un messaggio di aiuto sulle opzioni del programma.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--author</option
-></entry>
- <entry
->Mostra le informazioni sugli autori del programma.</entry>
+ <entry><option>--author</option></entry>
+ <entry>Mostra le informazioni sugli autori del programma.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->-v, --version</option
-></entry>
- <entry
->Mostra delle informazioni sulla versione del programma.</entry>
+ <entry><option>-v, --version</option></entry>
+ <entry>Mostra delle informazioni sulla versione del programma.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--license</option
-></entry>
- <entry
->Mostra le informazioni sulla licenza d'uso del programma.</entry>
+ <entry><option>--license</option></entry>
+ <entry>Mostra le informazioni sulla licenza d'uso del programma.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--verbose</option
-></entry>
- <entry
->Stampa messaggi di aiuto sull'esecuzione.</entry>
+ <entry><option>--verbose</option></entry>
+ <entry>Stampa messaggi di aiuto sull'esecuzione.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--dry-run</option
-></entry>
- <entry
->Stampa che cosa sarebbe stato fatto, ma senza eseguire. Non cambia nessun file; non inserisce né rimuove o modifica file esistenti, e non crea nuovi file.</entry>
+ <entry><option>--dry-run</option></entry>
+ <entry>Stampa che cosa sarebbe stato fatto, ma senza eseguire. Non cambia nessun file; non inserisce né rimuove o modifica file esistenti, e non crea nuovi file.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--file</option
-> <replaceable
->&nbsp;file-calendario</replaceable
-></entry>
- <entry
->Specifica il file di calendario da usare. <para
->Se non specificato verrà usata la risorsa di &korganizer; predefinita.</para
-></entry>
+ <entry><option>--file</option> <replaceable>&nbsp;file-calendario</replaceable></entry>
+ <entry>Specifica il file di calendario da usare. <para>Se non specificato verrà usata la risorsa di &korganizer; predefinita.</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Modalità principali di operazione:</emphasis
-></entry>
+ <entry><emphasis>Modalità principali di operazione:</emphasis></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--view</option
-></entry>
- <entry
->Stampa gli eventi del calendario nel formato di esportazione specificato.</entry>
+ <entry><option>--view</option></entry>
+ <entry>Stampa gli eventi del calendario nel formato di esportazione specificato.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--add</option
-></entry>
- <entry
->Aggiunge un evento al calendario.</entry>
+ <entry><option>--add</option></entry>
+ <entry>Aggiunge un evento al calendario.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--change</option
-></entry>
- <entry
->Modifica un evento esistente nel calendario.</entry>
+ <entry><option>--change</option></entry>
+ <entry>Modifica un evento esistente nel calendario.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--delete</option
-></entry>
- <entry
->Rimuove un evento esistente del calendario.</entry>
+ <entry><option>--delete</option></entry>
+ <entry>Rimuove un evento esistente del calendario.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--create</option
-></entry>
- <entry
->Crea a nuovo file di calendario se non esiste già.</entry>
+ <entry><option>--create</option></entry>
+ <entry>Crea a nuovo file di calendario se non esiste già.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--import</option
-> <replaceable
->&nbsp;file-da-importare</replaceable
-></entry>
- <entry
->Importa questo calendario nel calendario principale.</entry>
+ <entry><option>--import</option> <replaceable>&nbsp;file-da-importare</replaceable></entry>
+ <entry>Importa questo calendario nel calendario principale.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Modificatori dell'operazione:</emphasis
-></entry>
+ <entry><emphasis>Modificatori dell'operazione:</emphasis></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--all</option
-></entry>
- <entry
->Mostra tutte le voci del calendario.</entry>
+ <entry><option>--all</option></entry>
+ <entry>Mostra tutte le voci del calendario.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--next</option
-></entry>
- <entry
->Mostra l'attività successiva nel calendario.</entry>
+ <entry><option>--next</option></entry>
+ <entry>Mostra l'attività successiva nel calendario.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--show-next</option
-> <replaceable
->&nbsp;giorni</replaceable
-></entry>
- <entry
->Iniziando dalla data specificata mostra i prossimi <emphasis
->n</emphasis
-> giorni di attività.</entry>
+ <entry><option>--show-next</option> <replaceable>&nbsp;giorni</replaceable></entry>
+ <entry>Iniziando dalla data specificata mostra i prossimi <emphasis>n</emphasis> giorni di attività.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--uid</option
-> <replaceable
->&nbsp;UID</replaceable
-></entry>
- <entry
->Mostra, elimina o cambia l'evento con questa stringa di identificazione univoca.</entry>
+ <entry><option>--uid</option> <replaceable>&nbsp;UID</replaceable></entry>
+ <entry>Mostra, elimina o cambia l'evento con questa stringa di identificazione univoca.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--date</option
-> <replaceable
->&nbsp;data</replaceable
-></entry>
- <entry
->Inizia da questo giorno [[AAAA-MM-GG]]. Il giorno predefinito è oggi</entry>
+ <entry><option>--date</option> <replaceable>&nbsp;data</replaceable></entry>
+ <entry>Inizia da questo giorno [[AAAA-MM-GG]]. Il giorno predefinito è oggi</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--time</option
-> <replaceable
->&nbsp;ora</replaceable
-></entry>
- <entry
->Inizia da quest'ora [[HH:MM]]. L'ora predefinita per l'inizio è 07:00. <para
->Per aggiungere o eliminare un evento fluttuante, usa una delle opzioni <option
->--time float</option
-> o <option
->--end-time float</option
->.</para
-></entry>
+ <entry><option>--time</option> <replaceable>&nbsp;ora</replaceable></entry>
+ <entry>Inizia da quest'ora [[HH:MM]]. L'ora predefinita per l'inizio è 07:00. <para>Per aggiungere o eliminare un evento fluttuante, usa una delle opzioni <option>--time float</option> o <option>--end-time float</option>.</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--end-date</option
-> <replaceable
->&nbsp;data-di-fine</replaceable
-></entry>
- <entry
->Termina in questo giorno [AAAA-MM-GG]. Il valore predefinito è impostato con <option
->--date</option
->.</entry>
+ <entry><option>--end-date</option> <replaceable>&nbsp;data-di-fine</replaceable></entry>
+ <entry>Termina in questo giorno [AAAA-MM-GG]. Il valore predefinito è impostato con <option>--date</option>.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--end-time</option
-> <replaceable
->&nbsp;ora-di-fine</replaceable
-></entry>
- <entry
->Termina a quest'ora [HH:MM]. L'ora di fine predefinita per la visione è 17:00. <para
->Per aggiungere o eliminare un evento fluttuante, usa una delle opzioni <option
->--time float</option
-> o <option
->--end-time float</option
->.</para
-></entry>
+ <entry><option>--end-time</option> <replaceable>&nbsp;ora-di-fine</replaceable></entry>
+ <entry>Termina a quest'ora [HH:MM]. L'ora di fine predefinita per la visione è 17:00. <para>Per aggiungere o eliminare un evento fluttuante, usa una delle opzioni <option>--time float</option> o <option>--end-time float</option>.</para></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--epoch-start</option
-> <replaceable
->&nbsp;ora-epoca</replaceable
-></entry>
- <entry
->Inizia da quest'ora [secondi dall'inizio dell'epoca UNIX].</entry>
+ <entry><option>--epoch-start</option> <replaceable>&nbsp;ora-epoca</replaceable></entry>
+ <entry>Inizia da quest'ora [secondi dall'inizio dell'epoca UNIX].</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--epoch-end</option
-> <replaceable
->&nbsp;ora-epoca</replaceable
-></entry>
- <entry
->Termina a quest'ora [secondi dall'inizio dell'epoca UNIX].</entry>
+ <entry><option>--epoch-end</option> <replaceable>&nbsp;ora-epoca</replaceable></entry>
+ <entry>Termina a quest'ora [secondi dall'inizio dell'epoca UNIX].</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--summary</option
-> <replaceable
->&nbsp;riassunto</replaceable
-></entry>
- <entry
->Aggiunge un riassunto all'evento (funziona con --add e --change).</entry>
+ <entry><option>--summary</option> <replaceable>&nbsp;riassunto</replaceable></entry>
+ <entry>Aggiunge un riassunto all'evento (funziona con --add e --change).</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--description</option
-> <replaceable
->&nbsp;descrizione</replaceable
-></entry>
- <entry
->Aggiunge una descrizione all'evento (funziona con --add e --change).</entry>
+ <entry><option>--description</option> <replaceable>&nbsp;descrizione</replaceable></entry>
+ <entry>Aggiunge una descrizione all'evento (funziona con --add e --change).</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--location</option
-> <replaceable
->&nbsp;posizione</replaceable
-></entry>
- <entry
->Aggiunge un luogo all'evento (funziona con --add e --change).</entry>
+ <entry><option>--location</option> <replaceable>&nbsp;posizione</replaceable></entry>
+ <entry>Aggiunge un luogo all'evento (funziona con --add e --change).</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Opzioni di esportazione:</emphasis
-></entry>
+ <entry><emphasis>Opzioni di esportazione:</emphasis></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--export-type</option
-> <replaceable
->&nbsp;tipo-di-esportazione</replaceable
-></entry>
- <entry
->Tipo di file da esportare. In mancanza dell'opzione, viene usato il tipo Testo</entry>
+ <entry><option>--export-type</option> <replaceable>&nbsp;tipo-di-esportazione</replaceable></entry>
+ <entry>Tipo di file da esportare. In mancanza dell'opzione, viene usato il tipo Testo</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--export-file</option
-> <replaceable
->&nbsp;file-da-esportare</replaceable
-></entry>
- <entry
->File da usare per l'esportazione. Se non specificato, l'output è scritto sull'output standard.</entry>
+ <entry><option>--export-file</option> <replaceable>&nbsp;file-da-esportare</replaceable></entry>
+ <entry>File da usare per l'esportazione. Se non specificato, l'output è scritto sull'output standard.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><option
->--export-list</option
-></entry>
- <entry
->Stampa l'elenco dei tipi di esportazione supportati ed esce.</entry>
+ <entry><option>--export-list</option></entry>
+ <entry>Stampa l'elenco dei tipi di esportazione supportati ed esce.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1145,130 +520,89 @@ con tutto il gruppo di lavoro.,&konsolekalendar;-1128954167.1013
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Quali file di configurazione usa &konsolekalendar;?</para>
+<para>Quali file di configurazione usa &konsolekalendar;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Nessuno.</para>
+<para>Nessuno.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Qual è il nome dell'applicazione di &konsolekalendar;?</para>
+<para>Qual è il nome dell'applicazione di &konsolekalendar;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il nome dell'applicazione di &konsolekalendar; è <application
->konsolekalendar</application
->.</para>
+<para>Il nome dell'applicazione di &konsolekalendar; è <application>konsolekalendar</application>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Qual è il formato di specifica della data?</para>
+<para>Qual è il formato di specifica della data?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&konsolekalendar; rifiuta le date specificate sulla riga di comando a meno che non siano specificate secondo gli standard ISO 8601, cioè: AAAA-MM-GG, dove AAAA rappresenta l'anno specificato con quattro cifre (come 2003) MM rappresenta il mese specificato con due cifre (01, 02, ..., 12) ed GG rappresenta il giorno specificato con due cifre (01, 02, ..., 31).</para>
-<para
->&konsolekalendar; esporta sempre le date secondo il formato ISO 8601.</para>
+<para>&konsolekalendar; rifiuta le date specificate sulla riga di comando a meno che non siano specificate secondo gli standard ISO 8601, cioè: AAAA-MM-GG, dove AAAA rappresenta l'anno specificato con quattro cifre (come 2003) MM rappresenta il mese specificato con due cifre (01, 02, ..., 12) ed GG rappresenta il giorno specificato con due cifre (01, 02, ..., 31).</para>
+<para>&konsolekalendar; esporta sempre le date secondo il formato ISO 8601.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Qual è il formato di specifica dell'ora?</para>
+<para>Qual è il formato di specifica dell'ora?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&konsolekalendar; rifiuta l'ora specificata sulla riga di comando a meno che non sia specificata secondo gli standard ISO 8601, cioè: HH:MM:SS, dove HH rappresenta l'ora specificata con due cifre (01, 02, ..., 24) MM rappresenta i minuti specificati con due cifre (00, 01, ..., 59) ed SS rappresenta i secondi (00, 01, ..., 59).</para>
-<para
->&konsolekalendar; esporta sempre le ore secondo il formato ISO 8601.</para>
+<para>&konsolekalendar; rifiuta l'ora specificata sulla riga di comando a meno che non sia specificata secondo gli standard ISO 8601, cioè: HH:MM:SS, dove HH rappresenta l'ora specificata con due cifre (01, 02, ..., 24) MM rappresenta i minuti specificati con due cifre (00, 01, ..., 59) ed SS rappresenta i secondi (00, 01, ..., 59).</para>
+<para>&konsolekalendar; esporta sempre le ore secondo il formato ISO 8601.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->&konsolekalendar; può inserire un nuovo evento identico ad uno già presente nel calendario?</para>
+<para>&konsolekalendar; può inserire un nuovo evento identico ad uno già presente nel calendario?</para>
</question>
<answer>
-<para
->No. Vedi la prossima domanda.</para>
+<para>No. Vedi la prossima domanda.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come fa &konsolekalendar; a determinare che un evento è identico ad uno già presente nel calendario?</para>
+<para>Come fa &konsolekalendar; a determinare che un evento è identico ad uno già presente nel calendario?</para>
</question>
<answer>
-<para
->&konsolekalendar; confronta la data ed ora di inizio specificata, l'ora e la data di fine, ed il riassunto con tutti gli eventi del calendario. Una corrispondenza fra gli eventi si determina quando tutti e tre questi valori corrispondono con un evento esistente. </para>
+<para>&konsolekalendar; confronta la data ed ora di inizio specificata, l'ora e la data di fine, ed il riassunto con tutti gli eventi del calendario. Una corrispondenza fra gli eventi si determina quando tutti e tre questi valori corrispondono con un evento esistente. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->È possibile cambiare un evento non-fluttuante in un evento fluttuante?</para>
+<para>È possibile cambiare un evento non-fluttuante in un evento fluttuante?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì Usa l'opzione <option
->--time float</option
-> con <option
->--change</option
->. </para>
+<para>Sì Usa l'opzione <option>--time float</option> con <option>--change</option>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come mai gli <acronym
->UID</acronym
-> degli eventi vengono stampati in quasi tutti i formati di esportazione?</para>
+<para>Come mai gli <acronym>UID</acronym> degli eventi vengono stampati in quasi tutti i formati di esportazione?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Perché è necessario specificare l'<acronym
->UID</acronym
-> per eliminare o cambiare un evento. Se non vuoi vedere l'<acronym
->UID</acronym
-> degli eventi usa il tipo di esportazione <emphasis
->breve</emphasis
-> (<option
->--export-type short</option
->). </para>
+<para>Perché è necessario specificare l'<acronym>UID</acronym> per eliminare o cambiare un evento. Se non vuoi vedere l'<acronym>UID</acronym> degli eventi usa il tipo di esportazione <emphasis>breve</emphasis> (<option>--export-type short</option>). </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso far aggiungere domande alla <acronym
->FAQ</acronym
->?</para>
+<para>Posso far aggiungere domande alla <acronym>FAQ</acronym>?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Certo. Invia le tue domande (in inglese) a <email
->illuusio@lycos.com</email
->.</para>
+<para>Certo. Invia le tue domande (in inglese) a <email>illuusio@lycos.com</email>.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1278,129 +612,57 @@ con tutto il gruppo di lavoro.,&konsolekalendar;-1128954167.1013
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Il programma &konsolekalendar; è copyright 2002, 2003:</para>
+<para>Il programma &konsolekalendar; è copyright 2002, 2003:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Tuukka Pasanen <email
->illuusio@mailcity.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Allen Winter <email
->awinterz@users.sourceforge.net</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Tuukka Pasanen <email>illuusio@mailcity.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Allen Winter <email>awinterz@users.sourceforge.net</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questa documentazione è copyright 2003:</para>
+<para>Questa documentazione è copyright 2003:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Allen Winter <email
->awinterz@users.sourceforge.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Tuukka Pasanen<email
->illuusio@mailcity.com</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Allen Winter <email>awinterz@users.sourceforge.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>Tuukka Pasanen<email>illuusio@mailcity.com</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Luciano Montanaro<email
->mikelima@cirulla.net</email
-></para
->
+<para>Luciano Montanaro<email>mikelima@cirulla.net</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="obtaining-application">
-<title
->Come ottenere &konsolekalendar;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->&konsolekalendar; è incluso con &kde;3 e non è disponibile separatamente. </para>
+<title>Come ottenere &konsolekalendar;</title>
+&install.intro.documentation; <para>&konsolekalendar; è incluso con &kde;3 e non è disponibile separatamente. </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
-
-<para
->&konsolekalendar; necessita dell'installazione delle librerie standard di &kde; (il pacchetto <filename
->tdelibs</filename
->). Per compilare dai sorgenti, ti servono anche i pacchetti di sviluppo di &Qt; e di <filename
->tdelibs</filename
->.</para>
-
-<para
->Puoi trovare l'elenco delle modifiche (in inglese) nel file <filename
->ChangeLog</filename
->.</para>
+<title>Requisiti</title>
+
+<para>&konsolekalendar; necessita dell'installazione delle librerie standard di &kde; (il pacchetto <filename>tdelibs</filename>). Per compilare dai sorgenti, ti servono anche i pacchetti di sviluppo di &Qt; e di <filename>tdelibs</filename>.</para>
+
+<para>Puoi trovare l'elenco delle modifiche (in inglese) nel file <filename>ChangeLog</filename>.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
-
-<para
->Questo sezione fornisce una veloce panoramica sul processo di build. Leggi <ulink url="http://developer.kde.org/build/compile_kde3_2.html"
-> Compilare &kde; 3.2.x</ulink
-> per le istruzioni complete.</para>
-
-<para
->Se non riesci a procurarti un pacchetto binario precompilato adatto alla tua piattaforma, devi compilare tu stesso &konsolekalendar; dai file sorgenti. Prendi il file del pacchetto dei sorgenti <filename
->tdepim-x.x.tar.bz2</filename
->. Spacchettalo in una nuova cartella usando un comando simile a <userinput
-><command
->tar</command
-> <option
->xvfj <replaceable
->package.tar.bz2</replaceable
-></option
-></userinput
->, e spostati nella cartella appena creata.</para>
-&install.compile.documentation; <note
-><para
->Se hai più di una versione di &kde; installata (ad es. &kde;2 e &kde;3), questo potrebbe installare &konsolekalendar; nella cartella di &kde; sbagliata. Se necessario, puoi fornire la cartella di &kde; come parametro allo script <userinput
-><command
->./configure</command
-></userinput
->. Ad esempio, se &kde; è installato in <filename
->/opt/kde3</filename
->: </para>
-
-<para
-><userinput
-><command
->./configure</command
-> --prefix=<replaceable
->/opt/kde3</replaceable
-></userinput
-></para
-></note>
+<title>Compilazione e installazione</title>
+
+<para>Questo sezione fornisce una veloce panoramica sul processo di build. Leggi <ulink url="http://developer.kde.org/build/compile_kde3_2.html"> Compilare &kde; 3.2.x</ulink> per le istruzioni complete.</para>
+
+<para>Se non riesci a procurarti un pacchetto binario precompilato adatto alla tua piattaforma, devi compilare tu stesso &konsolekalendar; dai file sorgenti. Prendi il file del pacchetto dei sorgenti <filename>tdepim-x.x.tar.bz2</filename>. Spacchettalo in una nuova cartella usando un comando simile a <userinput><command>tar</command> <option>xvfj <replaceable>package.tar.bz2</replaceable></option></userinput>, e spostati nella cartella appena creata.</para>
+&install.compile.documentation; <note><para>Se hai più di una versione di &kde; installata (ad es. &kde;2 e &kde;3), questo potrebbe installare &konsolekalendar; nella cartella di &kde; sbagliata. Se necessario, puoi fornire la cartella di &kde; come parametro allo script <userinput><command>./configure</command></userinput>. Ad esempio, se &kde; è installato in <filename>/opt/kde3</filename>: </para>
+
+<para><userinput><command>./configure</command> --prefix=<replaceable>/opt/kde3</replaceable></userinput></para></note>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->Non sono necessarie configurazioni particolari per permettere l'esecuzione di &konsolekalendar; in un desktop &kde;.</para>
+<para>Non sono necessarie configurazioni particolari per permettere l'esecuzione di &konsolekalendar; in un desktop &kde;.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kontact/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kontact/index.docbook
index c4fdf622b9a..4b765afdd4d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kontact/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kontact/index.docbook
@@ -1,301 +1,182 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY PIM "<acronym
->PIM</acronym
->">
+ <!ENTITY PIM "<acronym>PIM</acronym>">
<!ENTITY kappname "&kontact;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
- <!ENTITY akregator "<application
->Akregator</application
->">
- <!ENTITY kitchensync "<application
->KitchenSync</application
->">
+ <!ENTITY akregator "<application>Akregator</application>">
+ <!ENTITY kitchensync "<application>KitchenSync</application>">
]>
<book id="kontact" lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kontact;</title>
+<title>Manuale di &kontact;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Cornelius</firstname
-> <surname
->Schumacher</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->schumacher@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Cornelius</firstname> <surname>Schumacher</surname> <affiliation><address><email>schumacher@kde.org</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Antonio</firstname
-> <surname
->Salazar</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->savedfastcool@gmail.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Antonio</firstname> <surname>Salazar</surname> <affiliation><address><email>savedfastcool@gmail.com</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Daniel</firstname
-> <surname
->Molkentin</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->molkentin@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Daniel</firstname> <surname>Molkentin</surname> <affiliation><address><email>molkentin@kde.org</email></address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2003-2005</year
-><holder
->Cornelius Schumacher</holder>
+<year>2003-2005</year><holder>Cornelius Schumacher</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-02-22</date>
-<releaseinfo
->1.1</releaseinfo>
+<date>2005-02-22</date>
+<releaseinfo>1.1</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kontact; è la soluzione integrata per la gestione delle informazioni personali (&PIM;). Combina in una singola interfaccia le ben note applicazioni &kde; come &kmail;, &korganizer; e &kaddressbook;, permettendo di accedere agevolmente alla posta, all'agenda, alla rubrica indirizzi e alle altre funzionalità &PIM;. </para
-></abstract>
+<abstract><para>&kontact; è la soluzione integrata per la gestione delle informazioni personali (&PIM;). Combina in una singola interfaccia le ben note applicazioni &kde; come &kmail;, &korganizer; e &kaddressbook;, permettendo di accedere agevolmente alla posta, all'agenda, alla rubrica indirizzi e alle altre funzionalità &PIM;. </para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->KMail</keyword>
-<keyword
->Organizer</keyword>
-<keyword
->KAddressBook</keyword>
-<keyword
->KNotes</keyword>
-<keyword
->Akregator</keyword>
-<keyword
->PIM</keyword>
-<keyword
->groupware</keyword>
-<keyword
->Outlook</keyword>
-<keyword
->Evolution</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>KMail</keyword>
+<keyword>Organizer</keyword>
+<keyword>KAddressBook</keyword>
+<keyword>KNotes</keyword>
+<keyword>Akregator</keyword>
+<keyword>PIM</keyword>
+<keyword>groupware</keyword>
+<keyword>Outlook</keyword>
+<keyword>Evolution</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kontact; è la soluzione integrata per la gestione delle informazioni personali (&PIM;, &quot;Personal Information Manager&quot;). Combina in una singola interfaccia le ben note applicazioni &kde; per la gestione della posta, gli appuntamenti, la rubrica indirizzi, gli appunti e i newsgroup (&kmail;, &korganizer;, &kaddressbook;, &knotes;, e &knode;). &kontact; è basato su una reale struttura a componenti, e fornisce quindi esattamente le stesse funzionalità delle singole applicazioni che lo compongono aggiungendone però alcune, che sfruttano la possibilità di eseguire le singole applicazioni in maniera integrata come componenti. L'utente mantiene però piena libertà nella scelta di quali applicazioni eseguire all'interno di &kontact; e quali come programmi indipendenti.</para>
+<para>&kontact; è la soluzione integrata per la gestione delle informazioni personali (&PIM;, &quot;Personal Information Manager&quot;). Combina in una singola interfaccia le ben note applicazioni &kde; per la gestione della posta, gli appuntamenti, la rubrica indirizzi, gli appunti e i newsgroup (&kmail;, &korganizer;, &kaddressbook;, &knotes;, e &knode;). &kontact; è basato su una reale struttura a componenti, e fornisce quindi esattamente le stesse funzionalità delle singole applicazioni che lo compongono aggiungendone però alcune, che sfruttano la possibilità di eseguire le singole applicazioni in maniera integrata come componenti. L'utente mantiene però piena libertà nella scelta di quali applicazioni eseguire all'interno di &kontact; e quali come programmi indipendenti.</para>
-<para
->In aggiunta alle funzionalità delle singole applicazioni, &kontact; fornisce una vista riassuntiva e caratteristiche avanzate di trascinamento tra le applicazioni che lo compongono. </para>
+<para>In aggiunta alle funzionalità delle singole applicazioni, &kontact; fornisce una vista riassuntiva e caratteristiche avanzate di trascinamento tra le applicazioni che lo compongono. </para>
</chapter>
<chapter id="components">
-<title
->Componenti di &kontact;</title>
+<title>Componenti di &kontact;</title>
-<para
->&kontact; integra le seguenti applicazioni. Fai riferimento ai manuali delle singole applicazioni per i dettagli su come utilizzarle, queste istruzioni si applicano sia all'uso all'interno di &kontact; sia all'uso come programmi indipendenti. </para>
+<para>&kontact; integra le seguenti applicazioni. Fai riferimento ai manuali delle singole applicazioni per i dettagli su come utilizzarle, queste istruzioni si applicano sia all'uso all'interno di &kontact; sia all'uso come programmi indipendenti. </para>
<sect1 id="mail">
-<title
->&kmail;</title>
-<para
-><ulink url="help:kmail"
->&kmail;</ulink
->, il client di posta di &kde;. </para>
+<title>&kmail;</title>
+<para><ulink url="help:kmail">&kmail;</ulink>, il client di posta di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="organizer">
-<title
->&korganizer;</title>
-<para
-><ulink url="help:korganizer"
->&korganizer;</ulink
->, il programma di agenda e calendario di &kde;. </para>
+<title>&korganizer;</title>
+<para><ulink url="help:korganizer">&korganizer;</ulink>, il programma di agenda e calendario di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="addressbook">
-<title
->&kaddressbook;</title>
-<para
-><ulink url="help:kaddressbook"
->&kaddressbook;</ulink
->, la rubrica indirizzi di &kde;. </para>
+<title>&kaddressbook;</title>
+<para><ulink url="help:kaddressbook">&kaddressbook;</ulink>, la rubrica indirizzi di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="notes">
-<title
->&knotes;</title>
-<para
-><ulink url="help:knotes"
->&knotes;</ulink
->, bigliettini adesivi per il desktop. </para>
+<title>&knotes;</title>
+<para><ulink url="help:knotes">&knotes;</ulink>, bigliettini adesivi per il desktop. </para>
</sect1>
<sect1 id="newsreader">
-<title
->&knode;</title>
-<para
-><ulink url="help:knode"
->&knode;</ulink
->, il lettore di news di &kde;. </para>
+<title>&knode;</title>
+<para><ulink url="help:knode">&knode;</ulink>, il lettore di news di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="pilot">
-<title
->&kpilot;</title>
-<para
-><ulink url="help:kpilot"
->&kpilot;</ulink
->, il programma di sincronizzazione Pilot di &kde;. </para>
+<title>&kpilot;</title>
+<para><ulink url="help:kpilot">&kpilot;</ulink>, il programma di sincronizzazione Pilot di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="synchronization">
-<title
->&kitchensync;</title>
-<para
-><ulink url="help:kitchensync"
->&kitchensync;</ulink
->, il programma di sincronizzazione di &kde;. </para>
+<title>&kitchensync;</title>
+<para><ulink url="help:kitchensync">&kitchensync;</ulink>, il programma di sincronizzazione di &kde;. </para>
</sect1>
<sect1 id="feeds">
-<title
->&akregator;</title>
-<para
-><ulink url="help:akregator"
->&akregator;</ulink
->, il lettore di fonti RSS di &kde;. </para>
+<title>&akregator;</title>
+<para><ulink url="help:akregator">&akregator;</ulink>, il lettore di fonti RSS di &kde;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="main-window">
-<title
->La finestra principale di &kontact;</title>
+<title>La finestra principale di &kontact;</title>
-<para
->La finestra principale consiste di un pannello laterale sulla sinistra, che mostra le icone dei componenti disponibili, di una vista principale sulla destra che contiene la finestra principale del componente attivo e delle consuete barre di stato, degli strumenti e dei menu.</para>
+<para>La finestra principale consiste di un pannello laterale sulla sinistra, che mostra le icone dei componenti disponibili, di una vista principale sulla destra che contiene la finestra principale del componente attivo e delle consuete barre di stato, degli strumenti e dei menu.</para>
<sect1 id="side-pane">
-<title
->Il pannello laterale</title>
+<title>Il pannello laterale</title>
-<para
->Il pannello laterale serve a diversi scopi. Permette di passare da un componente all'altro, mostra quale componente è attivo e fornisce un'area sensibile per le operazioni di trascinamento tra i diversi componenti.</para>
+<para>Il pannello laterale serve a diversi scopi. Permette di passare da un componente all'altro, mostra quale componente è attivo e fornisce un'area sensibile per le operazioni di trascinamento tra i diversi componenti.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Pannello laterale di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Pannello laterale di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="side-pane.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="side-pane.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Pannello laterale di &kontact;</phrase>
+<phrase>Pannello laterale di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Pannello laterale di &kontact; </para>
+<para>Pannello laterale di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per passare da un componente all'altro, è sufficiente fare clic sull'icona corrispondente. Viene mostrata la finestra principale del programma e le barre di stato e dei menu vengono adattate per rispecchiare le funzionalità del componente attivo. Se attivi un componente per la prima volta potrebbe verificarsi un piccolo ritardo durante l'operazione di caricamento, infatti i componenti vengono caricati al momento del bisogno, in questo modo non si verifica un inutile spreco di memoria per i componenti che non usi.</para>
+<para>Per passare da un componente all'altro, è sufficiente fare clic sull'icona corrispondente. Viene mostrata la finestra principale del programma e le barre di stato e dei menu vengono adattate per rispecchiare le funzionalità del componente attivo. Se attivi un componente per la prima volta potrebbe verificarsi un piccolo ritardo durante l'operazione di caricamento, infatti i componenti vengono caricati al momento del bisogno, in questo modo non si verifica un inutile spreco di memoria per i componenti che non usi.</para>
-<para
->Le icone del pannello laterale possono anche essere usate come bersagli per le operazioni di trascinamento. Per esempio puoi trascinare un messaggio di posta elettronica sull'icona delle cose da fare per associare al messaggio trascinato un evento o una cosa da fare.</para>
+<para>Le icone del pannello laterale possono anche essere usate come bersagli per le operazioni di trascinamento. Per esempio puoi trascinare un messaggio di posta elettronica sull'icona delle cose da fare per associare al messaggio trascinato un evento o una cosa da fare.</para>
-<para
->Puoi cambiare la dimensione delle icone nel pannello laterale facendo clic con il tasto destro del mouse sull pannello stesso. Puoi scegliere se usare icone grandi, medie o piccole o se usare solo testo al posto delle icone.</para>
+<para>Puoi cambiare la dimensione delle icone nel pannello laterale facendo clic con il tasto destro del mouse sull pannello stesso. Puoi scegliere se usare icone grandi, medie o piccole o se usare solo testo al posto delle icone.</para>
-<para
->Se preferisci non avere una barra laterale, puoi sempre nasconderla trascinando il bordo della cornice. Un metodo alternativo per passare da un componente all'altro è fornito dalla barra del <guilabel
->navigatore</guilabel
->, che sarà sempre posizionata sul lato opposto della finestra principale rispetto al pannello laterale.</para>
+<para>Se preferisci non avere una barra laterale, puoi sempre nasconderla trascinando il bordo della cornice. Un metodo alternativo per passare da un componente all'altro è fornito dalla barra del <guilabel>navigatore</guilabel>, che sarà sempre posizionata sul lato opposto della finestra principale rispetto al pannello laterale.</para>
</sect1>
<sect1 id="main-view">
-<title
->La vista principale</title>
+<title>La vista principale</title>
-<para
->La vista sulla destra, che occupa la maggior parte della finestra principale di &kontact;, mostra il componente attivo. Questa corrisponde esattamente alla finestra principale che il componente mostra quando viene avviato in modalità indipendente. Le icone evidenziate nel pannello laterale, indicano a quale componente appartiene la vista principale. &kontact; ricorda quale applicazione è stata utilizzata l'ultima volta, e la ripropone all'avvio successivo.</para>
+<para>La vista sulla destra, che occupa la maggior parte della finestra principale di &kontact;, mostra il componente attivo. Questa corrisponde esattamente alla finestra principale che il componente mostra quando viene avviato in modalità indipendente. Le icone evidenziate nel pannello laterale, indicano a quale componente appartiene la vista principale. &kontact; ricorda quale applicazione è stata utilizzata l'ultima volta, e la ripropone all'avvio successivo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La vista principale di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>La vista principale di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="main-view.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="main-view.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La vista principale di &kontact;</phrase>
+<phrase>La vista principale di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La vista principale di &kontact; </para>
+<para>La vista principale di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ci sono altri due modi per selezionare il componente che viene attivato all'avvio di &kontact;. Il primo è un argomento aggiunto alla riga di comando di &kontact; (vedi <xref linkend="command-line"/>). Il secondo è un'opzione nella finestra di impostazioni di &kontact; che permette di avviare sempre &kontact; con un componente specificato.</para>
+<para>Ci sono altri due modi per selezionare il componente che viene attivato all'avvio di &kontact;. Il primo è un argomento aggiunto alla riga di comando di &kontact; (vedi <xref linkend="command-line"/>). Il secondo è un'opzione nella finestra di impostazioni di &kontact; che permette di avviare sempre &kontact; con un componente specificato.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazione del componente attivo all'avvio di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazione del componente attivo all'avvio di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="configuration-starting-component.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="configuration-starting-component.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Impostazione del componente attivo all'avvio di &kontact;</phrase>
+<phrase>Impostazione del componente attivo all'avvio di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Impostazione del componente attivo all'avvio di &kontact; </para>
+<para>Impostazione del componente attivo all'avvio di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -303,237 +184,114 @@
</sect1>
<sect1 id="bars">
-<title
->Barre dei menu, degli strumenti e di stato </title>
+<title>Barre dei menu, degli strumenti e di stato </title>
-<para
->Le barre dei menu, degli strumenti e di stato sono adattate al componente attivo. Questo significa che, in aggiunta alle funzioni comuni come l'aiuto, che sono presenti in tutti i componenti, alcune voci di menu vengono sostituite nel momento in cui si passa da un componente all'altro. Queste voci di menu corrispondono esattamente a quelle disponibili quando il componente viene eseguito in modalità autonoma.</para>
+<para>Le barre dei menu, degli strumenti e di stato sono adattate al componente attivo. Questo significa che, in aggiunta alle funzioni comuni come l'aiuto, che sono presenti in tutti i componenti, alcune voci di menu vengono sostituite nel momento in cui si passa da un componente all'altro. Queste voci di menu corrispondono esattamente a quelle disponibili quando il componente viene eseguito in modalità autonoma.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</screeninfo>
+<screeninfo>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="menu-bar-summary.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="menu-bar-summary.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</phrase>
+<phrase>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</screeninfo>
+<screeninfo>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="menu-bar-kmail.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="menu-bar-kmail.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</phrase>
+<phrase>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</screeninfo>
+<screeninfo>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="menu-bar-korganizer.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="menu-bar-korganizer.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</phrase>
+<phrase>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda </para>
+<para>Le barre dei menu di &kontact; nelle viste sommario, posta e agenda </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Una voce di menu speciale, comune a tutti i componenti, e l'azione <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
->. Essa permette la creazione di nuovi oggetti, come i messaggi di posta elettronica, i contatti, gli appuntamenti e le cose da fare, indipendentemente da quale componente è attivo. Il componente adatto viene quindi attivato e si occupa di gestire l'oggetto creato.</para>
+<para>Una voce di menu speciale, comune a tutti i componenti, e l'azione <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem>. Essa permette la creazione di nuovi oggetti, come i messaggi di posta elettronica, i contatti, gli appuntamenti e le cose da fare, indipendentemente da quale componente è attivo. Il componente adatto viene quindi attivato e si occupa di gestire l'oggetto creato.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il menu Nuovo di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il menu Nuovo di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="new-menu.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="new-menu.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il menu Nuovo di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il menu Nuovo di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il menu Nuovo di &kontact; </para>
+<para>Il menu Nuovo di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Un'altra azione comune è <guimenuitem
->Sincronizza</guimenuitem
->. Serve per sincronizzare la posta e le cartelle di groupware a seconda del componente attivo. Ad esempio, se il componente Calendario è attivo, il pulsante sincronizza tutte le cartelle Calendario. Nel Riepilogo, l'azione soncronizza tutte le cartella, indipendentemente dal contenuto. </para>
+<para>Un'altra azione comune è <guimenuitem>Sincronizza</guimenuitem>. Serve per sincronizzare la posta e le cartelle di groupware a seconda del componente attivo. Ad esempio, se il componente Calendario è attivo, il pulsante sincronizza tutte le cartelle Calendario. Nel Riepilogo, l'azione soncronizza tutte le cartella, indipendentemente dal contenuto. </para>
</sect1>
<sect1 id="side-pane-drag-and-drop">
-<title
->Funzionalità di trascinamento</title>
+<title>Funzionalità di trascinamento</title>
-<para
->&kontact; fornisce funzionalità avanzate di trascinamento tra i componenti che ne fanno parte. Quella che segue è una breve descrizione delle operazioni di trascinamento disponibili e dei risultati di ciascuna di esse.</para>
+<para>&kontact; fornisce funzionalità avanzate di trascinamento tra i componenti che ne fanno parte. Quella che segue è una breve descrizione delle operazioni di trascinamento disponibili e dei risultati di ciascuna di esse.</para>
<sect2 id="side-pane-drag-and-drop-kmail-todo">
-<title
->&kmail; ->Cose da fare di &korganizer;</title>
-
-<para
->Trascinando un messaggio dal <ulink url="help:kmail/using-kmail.html#the-mail-reader-window"
->pannello delle intestazioni di &kmail;</ulink
-> sull'icona delle cose da fare di &korganizer; (<guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="todo-list-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->) crea una nuova cosa da fare con <guilabel
->Posta: <replaceable
->Oggetto</replaceable
-></guilabel
-> come titolo <guilabel
->Da: <replaceable
->Mittente</replaceable
-> A: <replaceable
->Destinatario</replaceable
-> Oggetto: <replaceable
->Oggetto</replaceable
-></guilabel
-> come contenuto (dove il testo che compare come <guilabel
-><replaceable
->questo</replaceable
-></guilabel
-> proviene dal messaggio stesso) e con il messaggio di posta come allegato. </para>
+<title>&kmail; ->Cose da fare di &korganizer;</title>
+
+<para>Trascinando un messaggio dal <ulink url="help:kmail/using-kmail.html#the-mail-reader-window">pannello delle intestazioni di &kmail;</ulink> sull'icona delle cose da fare di &korganizer; (<guiicon><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="todo-list-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject></guiicon>) crea una nuova cosa da fare con <guilabel>Posta: <replaceable>Oggetto</replaceable></guilabel> come titolo <guilabel>Da: <replaceable>Mittente</replaceable> A: <replaceable>Destinatario</replaceable> Oggetto: <replaceable>Oggetto</replaceable></guilabel> come contenuto (dove il testo che compare come <guilabel><replaceable>questo</replaceable></guilabel> proviene dal messaggio stesso) e con il messaggio di posta come allegato. </para>
</sect2>
<sect2 id="side-pane-drag-and-drop-kmail-calendar">
-<title
->&kmail; -> Calendario di &korganizer;</title>
-
-<para
->Trascinando un messaggio dal <ulink url="help:kmail/using-kmail.html#the-mail-reader-window"
->pannello delle intestazioni di &kmail;</ulink
-> sull'icona del calendario di &korganizer;(<guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="calendar-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->) crea un nuovo evento con <guilabel
->Posta: <replaceable
->Oggetto</replaceable
-></guilabel
-> come titolo <guilabel
->Da: <replaceable
->Mittente</replaceable
-> A: <replaceable
->Destinatario</replaceable
-> Oggetto: <replaceable
->Oggetto</replaceable
-></guilabel
-> come contenuto (dove il testo che compare come <guilabel
-><replaceable
->questo</replaceable
-></guilabel
-> proviene dal messaggio stesso) e con il messaggio di posta come allegato. </para>
-
-<para
->Nota che trascinando sull'icona delle cose da fare viene creata una cosa da fare, mentre trascinando sull'icona del calendario viene creato un evento. Ulteriori informazioni sulle differenze tra questi due oggetti sono disponibili nella <ulink url="help:korganizer"
-> documentazione di &korganizer;</ulink
-> </para>
+<title>&kmail; -> Calendario di &korganizer;</title>
+
+<para>Trascinando un messaggio dal <ulink url="help:kmail/using-kmail.html#the-mail-reader-window">pannello delle intestazioni di &kmail;</ulink> sull'icona del calendario di &korganizer;(<guiicon><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="calendar-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject></guiicon>) crea un nuovo evento con <guilabel>Posta: <replaceable>Oggetto</replaceable></guilabel> come titolo <guilabel>Da: <replaceable>Mittente</replaceable> A: <replaceable>Destinatario</replaceable> Oggetto: <replaceable>Oggetto</replaceable></guilabel> come contenuto (dove il testo che compare come <guilabel><replaceable>questo</replaceable></guilabel> proviene dal messaggio stesso) e con il messaggio di posta come allegato. </para>
+
+<para>Nota che trascinando sull'icona delle cose da fare viene creata una cosa da fare, mentre trascinando sull'icona del calendario viene creato un evento. Ulteriori informazioni sulle differenze tra questi due oggetti sono disponibili nella <ulink url="help:korganizer"> documentazione di &korganizer;</ulink> </para>
</sect2>
<sect2 id="side-pane-drag-and-drop-kmail-contacts">
-<title
->&kmail; -> &kaddressbook;</title>
+<title>&kmail; -> &kaddressbook;</title>
-<para
->Trascinando un messaggio dal <ulink url="help:kmail/using-kmail.html#the-mail-reader-window"
->pannello delle intestazioni di &kmail;</ulink
-> sull'icona di &kaddressbook;(<guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="kaddressbook-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->) crea un nuovo contatto a partire dall'indirizzo di posta elettronica del mittente del messaggio, a meno che questo non sia già presente nella rubrica. Una finestra di dialogo conferma l'esito dell'operazione. </para>
+<para>Trascinando un messaggio dal <ulink url="help:kmail/using-kmail.html#the-mail-reader-window">pannello delle intestazioni di &kmail;</ulink> sull'icona di &kaddressbook;(<guiicon><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="kaddressbook-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject></guiicon>) crea un nuovo contatto a partire dall'indirizzo di posta elettronica del mittente del messaggio, a meno che questo non sia già presente nella rubrica. Una finestra di dialogo conferma l'esito dell'operazione. </para>
</sect2>
<sect2 id="side-pane-drag-and-drop-kaddressbook-todo">
-<title
->&kaddressbook; -> Cose da fare di &korganizer;</title>
-
-<para
->Trascinando una o più voci dalla <ulink url="help:kaddressbook/using-kaddressbook.html"
->finestra principale di &kaddressbook;</ulink
-> sull'icona delle cose da fare di &korganizer; (<guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="todo-list-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->) crea una nuova cosa da fare con &quot;Riunione&quot; come titolo e i contatti selezionati come partecipanti. </para>
-
-<para
->Nota che trascinando sull'icona delle cose da fare viene creata una cosa da fare, mentre trascinando sull'icona del calendario viene creato un evento. Ulteriori informazioni sulle differenze tra questi due oggetti sono disponibili nella <ulink url="help:korganizer"
-> documentazione di &korganizer;</ulink
-> </para>
+<title>&kaddressbook; -> Cose da fare di &korganizer;</title>
+
+<para>Trascinando una o più voci dalla <ulink url="help:kaddressbook/using-kaddressbook.html">finestra principale di &kaddressbook;</ulink> sull'icona delle cose da fare di &korganizer; (<guiicon><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="todo-list-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject></guiicon>) crea una nuova cosa da fare con &quot;Riunione&quot; come titolo e i contatti selezionati come partecipanti. </para>
+
+<para>Nota che trascinando sull'icona delle cose da fare viene creata una cosa da fare, mentre trascinando sull'icona del calendario viene creato un evento. Ulteriori informazioni sulle differenze tra questi due oggetti sono disponibili nella <ulink url="help:korganizer"> documentazione di &korganizer;</ulink> </para>
</sect2>
<sect2 id="side-pane-drag-and-drop-kaddressbook-calendar">
-<title
->&kaddressbook; -> Calendario di &korganizer;</title>
-
-<para
->Trascinando una o più voci dalla <ulink url="help:kaddressbook/using-kaddressbook.html"
->finestra principale di &kaddressbook;</ulink
-> sull'icona del calendario di &korganizer; (<guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="calendar-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->) crea un nuovo evento con &quot;Riunione&quot; come titolo e i contatti selezionati come partecipanti. </para>
-
-<para
->Nota che trascinando sull'icona delle cose da fare viene creata una cosa da fare, mentre trascinando sull'icona del calendario viene creato un evento. Ulteriori informazioni sulle differenze tra questi due oggetti sono disponibili nella <ulink url="help:korganizer"
-> documentazione di &korganizer;</ulink
-> </para>
+<title>&kaddressbook; -> Calendario di &korganizer;</title>
+
+<para>Trascinando una o più voci dalla <ulink url="help:kaddressbook/using-kaddressbook.html">finestra principale di &kaddressbook;</ulink> sull'icona del calendario di &korganizer; (<guiicon><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="calendar-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject></guiicon>) crea un nuovo evento con &quot;Riunione&quot; come titolo e i contatti selezionati come partecipanti. </para>
+
+<para>Nota che trascinando sull'icona delle cose da fare viene creata una cosa da fare, mentre trascinando sull'icona del calendario viene creato un evento. Ulteriori informazioni sulle differenze tra questi due oggetti sono disponibili nella <ulink url="help:korganizer"> documentazione di &korganizer;</ulink> </para>
</sect2>
<sect2 id="side-pane-drag-and-drop-knotes-todo">
-<title
->&kmail; -> Cose da fare di &korganizer;</title>
-
-<para
->Trascinando una nota da &knotes; sull'icona delle cose da fare di &korganizer; (<guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="todo-list-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
->) crea una nuova cosa da fare con il titolo impostato al titolo della nota e come descrizione il contenuto della nota stessa. </para>
+<title>&kmail; -> Cose da fare di &korganizer;</title>
+
+<para>Trascinando una nota da &knotes; sull'icona delle cose da fare di &korganizer; (<guiicon><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="todo-list-sidebar-icon.png" format="PNG"/> </imageobject></inlinemediaobject></guiicon>) crea una nuova cosa da fare con il titolo impostato al titolo della nota e come descrizione il contenuto della nota stessa. </para>
</sect2>
@@ -543,54 +301,39 @@
</chapter>
<chapter id="summary-view">
-<title
->La vista sommario</title>
+<title>La vista sommario</title>
-<para
->La vista predefinita quando si avvia &kontact; per la prima volta è la vista sommario. La vista sommario mostra una panoramica delle principali informazioni fornite dai componenti selezionati di &kontact;. Queste possono essere notizie, appuntamenti o compleanni, cose da fare in scadenza, dati meteorologici ecc. Puoi selezionare quali informazioni mostrare selezionando il componente corrispondente nella <link linkend="configuration"
->finestra di configurazione di &kontact;</link
->.</para>
+<para>La vista predefinita quando si avvia &kontact; per la prima volta è la vista sommario. La vista sommario mostra una panoramica delle principali informazioni fornite dai componenti selezionati di &kontact;. Queste possono essere notizie, appuntamenti o compleanni, cose da fare in scadenza, dati meteorologici ecc. Puoi selezionare quali informazioni mostrare selezionando il componente corrispondente nella <link linkend="configuration">finestra di configurazione di &kontact;</link>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La vista sommario di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>La vista sommario di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="summary-view.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="summary-view.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La vista sommario di &kontact;</phrase>
+<phrase>La vista sommario di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La vista sommario di &kontact; </para>
+<para>La vista sommario di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="summary-view-component-reposition">
-<title
->Riposizionare i componenti nella vista sommario</title>
+<title>Riposizionare i componenti nella vista sommario</title>
-<para
->La vista sommario permette di modificare la posizione dei componenti all'interno di essa. Così, se preferisci avere gli anniversari e i compleanni in basso a sinistra, e le cose da fare in alto a destra, puoi personalizzare la vista sommario di conseguenza.</para>
+<para>La vista sommario permette di modificare la posizione dei componenti all'interno di essa. Così, se preferisci avere gli anniversari e i compleanni in basso a sinistra, e le cose da fare in alto a destra, puoi personalizzare la vista sommario di conseguenza.</para>
-<para
->Per riposizionare i componenti nella vista sommario è sufficiente trascinarli nella posizione dove vuoi che vengano visualizzati. Fai clic sull'area grigia del titolo del componente e trascinalo nella sua nuova posizione. Nota che la posizione viene stabilita in funzione degli altri componenti. Puoi quindi spostare il componente della posta sotto le cose da fare ma non puoi posizionarlo esattamente in una certa posizione. Se la vista sommario contiene un unico componente, la sola opzione è se posizionarlo nella colonna di destra o in quella di sinistra; se i componenti sono due puoi decidere se tenerli nella stessa colonna in due colonne separate. Mentre stai trascinando un componente, vedrai una piccola anteprima del componente che stai trascinando seguire il puntatore del mouse.</para>
+<para>Per riposizionare i componenti nella vista sommario è sufficiente trascinarli nella posizione dove vuoi che vengano visualizzati. Fai clic sull'area grigia del titolo del componente e trascinalo nella sua nuova posizione. Nota che la posizione viene stabilita in funzione degli altri componenti. Puoi quindi spostare il componente della posta sotto le cose da fare ma non puoi posizionarlo esattamente in una certa posizione. Se la vista sommario contiene un unico componente, la sola opzione è se posizionarlo nella colonna di destra o in quella di sinistra; se i componenti sono due puoi decidere se tenerli nella stessa colonna in due colonne separate. Mentre stai trascinando un componente, vedrai una piccola anteprima del componente che stai trascinando seguire il puntatore del mouse.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Riposizionare i componenti nella vista sommario di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Riposizionare i componenti nella vista sommario di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="summary-view-repositioning.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="summary-view-repositioning.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Riposizionare i componenti nella vista sommario di &kontact;</phrase>
+<phrase>Riposizionare i componenti nella vista sommario di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Riposizionare i componenti nella vista sommario di &kontact; </para>
+<para>Riposizionare i componenti nella vista sommario di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -600,88 +343,54 @@
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurare &kontact;</title>
+<title>Configurare &kontact;</title>
<sect1 id="main-config">
-<title
->La finestra di configurazione di &kontact;</title>
-
-<para
->Dopo aver selezionato la voce <guimenuitem
->Configura &kontact;</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> comparirà la finestra di configurazione di &kontact;. Questa finestra fornisce un elenco delle opzioni di configurazione di tutti i componenti di &kontact;. Fai clic sul simbolo <guilabel
->-</guilabel
-> di fianco al nome del componente per espandere le opzioni e selezionare quelle che desideri modificare. Selezionando quali opzioni modificare, la finestra sulla destra mostrerà la sezione relativa.</para>
+<title>La finestra di configurazione di &kontact;</title>
+
+<para>Dopo aver selezionato la voce <guimenuitem>Configura &kontact;</guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> comparirà la finestra di configurazione di &kontact;. Questa finestra fornisce un elenco delle opzioni di configurazione di tutti i componenti di &kontact;. Fai clic sul simbolo <guilabel>-</guilabel> di fianco al nome del componente per espandere le opzioni e selezionare quelle che desideri modificare. Selezionando quali opzioni modificare, la finestra sulla destra mostrerà la sezione relativa.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="configuration-main.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="configuration-main.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di configurazione di &kontact;</phrase>
+<phrase>La finestra di configurazione di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di configurazione di &kontact; </para>
+<para>La finestra di configurazione di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Inoltre, facendo clic sul pulsante <guibutton
->Configura...</guibutton
-> puoi attivare una finestra di dialogo che ti permette di selezionare da un elenco quali componenti attivare. Spuntando la casella di fianco al nome del componente, scegli quali saranno presenti nel pannello laterale e nella vista sommario di &kontact;. Quando fai clic sull'icona di un componente sul pannello laterale, questo viene caricato (se non era già stato caricato in precedenza) e viene mostrato nella finestra principale. Per rimuovere un componente dal pannello laterale e dalla vista sommario, è sufficiente de-selezionare la casella relativa. Le modifiche diventato effettive facendo clic sui pulsanti <guibutton
->Applica</guibutton
-> o <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+<para>Inoltre, facendo clic sul pulsante <guibutton>Configura...</guibutton> puoi attivare una finestra di dialogo che ti permette di selezionare da un elenco quali componenti attivare. Spuntando la casella di fianco al nome del componente, scegli quali saranno presenti nel pannello laterale e nella vista sommario di &kontact;. Quando fai clic sull'icona di un componente sul pannello laterale, questo viene caricato (se non era già stato caricato in precedenza) e viene mostrato nella finestra principale. Per rimuovere un componente dal pannello laterale e dalla vista sommario, è sufficiente de-selezionare la casella relativa. Le modifiche diventato effettive facendo clic sui pulsanti <guibutton>Applica</guibutton> o <guibutton>OK</guibutton>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di selezione dei componenti di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di selezione dei componenti di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="configuration-components.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref="configuration-components.png"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di selezione dei componenti di &kontact;</phrase>
+<phrase>La finestra di selezione dei componenti di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di selezione dei componenti di &kontact; </para>
+<para>La finestra di selezione dei componenti di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi anche configurare i singoli componenti attivandoli con un clic sul pannello laterale e selezionando quindi la voce <guimenuitem
->Configura <replaceable
->nome applicazione</replaceable
-></guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
->.</para>
+<para>Puoi anche configurare i singoli componenti attivandoli con un clic sul pannello laterale e selezionando quindi la voce <guimenuitem>Configura <replaceable>nome applicazione</replaceable></guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il menu impostazioni di &kontact; quando KMail è selezionato</screeninfo>
+<screeninfo>Il menu impostazioni di &kontact; quando KMail è selezionato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="settings-menu-kmail.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il menu impostazioni di &kontact; quando KMail è selezionato</phrase>
+<phrase>Il menu impostazioni di &kontact; quando KMail è selezionato</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il menu impostazioni di &kontact; quando KMail è selezionato </para>
+<para>Il menu impostazioni di &kontact; quando KMail è selezionato </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -689,327 +398,227 @@
</sect1>
<sect1 id="summary-view-config">
-<title
->Configurare la vista sommario di &kontact;</title>
+<title>Configurare la vista sommario di &kontact;</title>
-<para
->Quando selezioni <guimenuitem
->Configura vista sommario...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> di &kontact; (la voce è disponibile solo dalla vista sommario), compare una finestra di dialogo che permette di scegliere quali plugin devono essere mostrati. Quella che segue è una breve descrizione dei plugin disponibili e di quello che fanno: </para>
+<para>Quando selezioni <guimenuitem>Configura vista sommario...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> di &kontact; (la voce è disponibile solo dalla vista sommario), compare una finestra di dialogo che permette di scegliere quali plugin devono essere mostrati. Quella che segue è una breve descrizione dei plugin disponibili e di quello che fanno: </para>
<sect2 id="summary-view-config-calendar">
-<title
->Plugin sommario di &kontact;: Calendario</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact;: Calendario</title>
-<para
->Il plugin <quote
->Calendario</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Appuntamenti</guilabel
-> in cui saranno visualizzati gli appuntamenti correnti. </para>
+<para>Il plugin <quote>Calendario</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Appuntamenti</guilabel> in cui saranno visualizzati gli appuntamenti correnti. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin Calendario di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin Calendario di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-calendar.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin Calendario di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin Calendario di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin Calendario di &kontact; </para>
+<para>Il plugin Calendario di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-contacts">
-<title
->Plugin sommario di &kontact;: Contatti</title>
-
-<para
->Il plugin <quote
->Contatti</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Compleanni e anniversari</guilabel
-> in cui saranno visualizzati i compleanni e gli anniversari relativi ai contatti per cui queste informazioni sono disponibili (vedi <ulink url="help:/kaddressbook/index.html"
->documentazione di &kaddressbook;</ulink
-> per le informazioni su come inserire queste informazioni). L'area contiene le seguenti informazioni: </para>
+<title>Plugin sommario di &kontact;: Contatti</title>
+
+<para>Il plugin <quote>Contatti</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Compleanni e anniversari</guilabel> in cui saranno visualizzati i compleanni e gli anniversari relativi ai contatti per cui queste informazioni sono disponibili (vedi <ulink url="help:/kaddressbook/index.html">documentazione di &kaddressbook;</ulink> per le informazioni su come inserire queste informazioni). L'area contiene le seguenti informazioni: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Numero di giorni che mancano</para>
+ <para>Numero di giorni che mancano</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Data dell'anniversario/compleanno</para>
+ <para>Data dell'anniversario/compleanno</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Nome (fai clic sul nome per inviare un messaggio di posta elettronica, fai clic con il tasto destro del mouse per visualizzare le informazioni sul contatto)</para>
+ <para>Nome (fai clic sul nome per inviare un messaggio di posta elettronica, fai clic con il tasto destro del mouse per visualizzare le informazioni sul contatto)</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Età/Ordinale dell'anniversario</para>
+ <para>Età/Ordinale dell'anniversario</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin sommario Contatti di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin sommario Contatti di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-contacts.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin sommario Contatti di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin sommario Contatti di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin sommario Contatti di &kontact; </para>
+<para>Il plugin sommario Contatti di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-kpilot">
-<title
->Plugin sommario di &kontact; KPilot</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact; KPilot</title>
-<para
->Il plugin <quote
->KPilot</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Informazioni KPilot</guilabel
->. L'area contiene numerose informazioni su KPilot, tra cui: </para>
+<para>Il plugin <quote>KPilot</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Informazioni KPilot</guilabel>. L'area contiene numerose informazioni su KPilot, tra cui: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Ultima sincronizzazione (con log)</para>
+ <para>Ultima sincronizzazione (con log)</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->L'utente che ha compiuto l'ultima sincronizzazione</para>
+ <para>L'utente che ha compiuto l'ultima sincronizzazione</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Il dispositivo interessato dall'ultima sincronizzazione</para>
+ <para>Il dispositivo interessato dall'ultima sincronizzazione</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Stato corrente</para>
+ <para>Stato corrente</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Conduit disponibili</para>
+ <para>Conduit disponibili</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin sommario KPilot di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin sommario KPilot di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-kpilot.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin sommario KPilot di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin sommario KPilot di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin sommario KPilot di &kontact; </para>
+<para>Il plugin sommario KPilot di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-mail">
-<title
->Plugin sommario di &kontact; Posta</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact; Posta</title>
-<para
->Il plugin <quote
->Posta</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Nuovi messaggi</guilabel
->. Quest'area viene aggiornata ogni volta che ricevi un nuovo messaggio per informarti su quanti sono questi nuovi messaggi e in quali cartelle si trovano. </para>
+<para>Il plugin <quote>Posta</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Nuovi messaggi</guilabel>. Quest'area viene aggiornata ogni volta che ricevi un nuovo messaggio per informarti su quanti sono questi nuovi messaggi e in quali cartelle si trovano. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin sommario Posta di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin sommario Posta di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-mail.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin sommario Posta di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin sommario Posta di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin sommario Posta di &kontact; </para>
+<para>Il plugin sommario Posta di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-newsticker">
-<title
->Plugin sommario di &kontact; Ticker notizie</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact; Ticker notizie</title>
-<para
->Il plugin <quote
->Ticker Notizie</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Fonti notizie</guilabel
->. Quest'area contiene le ultime notizie dalle fonti che hai configurato. Puoi aggiungere o rimuovere le fonti nella configurazione della vista sommario di &kontact;. Tieni presente che a partire da &kde; 3.4, lo strumento più efficiente per accedere alle fonti RSS è la nuova applicazione &akregator;, che fornisce anche un servizio di notifiche, che ti evita di dover controllare periodicamente la vista sommario per vedere se sono comparsi nuovi articoli. </para>
+<para>Il plugin <quote>Ticker Notizie</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Fonti notizie</guilabel>. Quest'area contiene le ultime notizie dalle fonti che hai configurato. Puoi aggiungere o rimuovere le fonti nella configurazione della vista sommario di &kontact;. Tieni presente che a partire da &kde; 3.4, lo strumento più efficiente per accedere alle fonti RSS è la nuova applicazione &akregator;, che fornisce anche un servizio di notifiche, che ti evita di dover controllare periodicamente la vista sommario per vedere se sono comparsi nuovi articoli. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin NewsTicker di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin NewsTicker di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-newsticker.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin NewsTicker di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin NewsTicker di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin NewsTicker di &kontact; </para>
+<para>Il plugin NewsTicker di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-notes">
-<title
->Plugin sommario di &kontact; Note</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact; Note</title>
-<para
->Il plugin <quote
->Note</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Note</guilabel
->. Quest'area contiene i titoli delle note inserite (il titolo predefinito, contiene data e ora di creazione della nota). Fai clic sul titolo della nota per visualizzarne il contenuto. </para>
+<para>Il plugin <quote>Note</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Note</guilabel>. Quest'area contiene i titoli delle note inserite (il titolo predefinito, contiene data e ora di creazione della nota). Fai clic sul titolo della nota per visualizzarne il contenuto. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin sommario Note di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin sommario Note di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-notes.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin sommario Note di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin sommario Note di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin sommario Note di &kontact; </para>
+<para>Il plugin sommario Note di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-todo-list">
-<title
->Plugin sommario di &kontact; Cose da fare</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact; Cose da fare</title>
-<para
->Il plugin <quote
->Cose da fare</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Cose da fare</guilabel
->. Quest'area contiene tutte le cose da fare, comprese quelle che hai completato. Per ciascuna cosa da fare, mostra il titolo, la percentuale di completamento e lo stato corrente. Nota che puoi eliminare le cose da fare completate dall'elenco delle cose da fare di &kontact;. Per adesso, facendo clic sul titolo della cosa da fare, non succede nulla. </para>
+<para>Il plugin <quote>Cose da fare</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Cose da fare</guilabel>. Quest'area contiene tutte le cose da fare, comprese quelle che hai completato. Per ciascuna cosa da fare, mostra il titolo, la percentuale di completamento e lo stato corrente. Nota che puoi eliminare le cose da fare completate dall'elenco delle cose da fare di &kontact;. Per adesso, facendo clic sul titolo della cosa da fare, non succede nulla. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin sommario Cose da Fare di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin sommario Cose da Fare di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-todos.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin sommario Cose da Fare di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin sommario Cose da Fare di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin sommario Cose da Fare di &kontact; </para>
+<para>Il plugin sommario Cose da Fare di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-special-dates">
-<title
->Plugin sommario di &kontact;: Date speciali</title>
+<title>Plugin sommario di &kontact;: Date speciali</title>
-<para
->Il plugin <quote
->Date speciali</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Date speciali</guilabel
->. Quest'area contiene informazioni selezionate a seconda dei criteri impostati nell'area di configurazione del plugin, nella configurazione della vista sommario di &kontact;. Questo plugin è particolarmente utile per visualizzare in un unico posto vacanze, anniversari e occasioni speciali provenienti sia dal calendario sia dai contatti. </para>
+<para>Il plugin <quote>Date speciali</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Date speciali</guilabel>. Quest'area contiene informazioni selezionate a seconda dei criteri impostati nell'area di configurazione del plugin, nella configurazione della vista sommario di &kontact;. Questo plugin è particolarmente utile per visualizzare in un unico posto vacanze, anniversari e occasioni speciali provenienti sia dal calendario sia dai contatti. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin Date speciali di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin Date speciali di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-special-dates.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin Date speciali di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin Date speciali di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin Date speciali di &kontact; </para>
+<para>Il plugin Date speciali di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="summary-view-config-weather">
-<title
->Plugin sommario di &kontact; Meteo</title>
-
-<para
->Il plugin <quote
->Meteo</quote
-> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel
->Meteo</guilabel
->. Quest'area contiene le informazioni meteorologiche per le località correntemente configurate. Per maggiori informazioni sulla configurazione di KWeather, il programma che recupera le informazioni meteo, vedi la <ulink url="help:/kweather/configuring-kweather.html"
->documentazione di KWeather</ulink
->. </para>
+<title>Plugin sommario di &kontact; Meteo</title>
+
+<para>Il plugin <quote>Meteo</quote> per la vista sommario di &kontact; aggiunge alla vista un'area chiamata <guilabel>Meteo</guilabel>. Quest'area contiene le informazioni meteorologiche per le località correntemente configurate. Per maggiori informazioni sulla configurazione di KWeather, il programma che recupera le informazioni meteo, vedi la <ulink url="help:/kweather/configuring-kweather.html">documentazione di KWeather</ulink>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il plugin sommario Meteo di &kontact;</screeninfo>
+<screeninfo>Il plugin sommario Meteo di &kontact;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="summary-view-weather.png"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Il plugin sommario Meteo di &kontact;</phrase>
+<phrase>Il plugin sommario Meteo di &kontact;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Il plugin sommario Meteo di &kontact; </para>
+<para>Il plugin sommario Meteo di &kontact; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -1017,68 +626,38 @@
</sect1>
<sect1 id="kontact-configure-profiles">
-<title
->Profili di &kontact;</title>
-<para
->Il supporto ai profili in &kontact; rende possibile caricare e salvare impostazioni utente nei profili. Le impostazioni salvate nei profili includono: opzioni sull'aspetto, come schemi di colore specifici per applicazione, temi di icone, disposizione delle barre degli strumenti e valori predefiniti delle applicazioni. Le informazioni personali, come account e identità, non sono salvate nei profili. Con &kontact; sono forniti due profili predefiniti: &quot;Stile &kontact;&quot;, che contiene le impostazioni predefinite di &kontact;, e &quot;Stile Outlook&quot;, che adatta &kontact; all'aspetto di Microsoft Outlook. L'utente può adattare profili esistenti, creare nuovi profili a partire dalle impostazioni correnti, importare ed esportare profili. Per gestire i profili, scegli &quot;Configura profili&quot; dal menu &quot;Impostazioni&quot;. </para>
+<title>Profili di &kontact;</title>
+<para>Il supporto ai profili in &kontact; rende possibile caricare e salvare impostazioni utente nei profili. Le impostazioni salvate nei profili includono: opzioni sull'aspetto, come schemi di colore specifici per applicazione, temi di icone, disposizione delle barre degli strumenti e valori predefiniti delle applicazioni. Le informazioni personali, come account e identità, non sono salvate nei profili. Con &kontact; sono forniti due profili predefiniti: &quot;Stile &kontact;&quot;, che contiene le impostazioni predefinite di &kontact;, e &quot;Stile Outlook&quot;, che adatta &kontact; all'aspetto di Microsoft Outlook. L'utente può adattare profili esistenti, creare nuovi profili a partire dalle impostazioni correnti, importare ed esportare profili. Per gestire i profili, scegli &quot;Configura profili&quot; dal menu &quot;Impostazioni&quot;. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="command-line">
-<title
->&kontact; dalla riga di comando</title>
+<title>&kontact; dalla riga di comando</title>
-<para
->&kontact; ha numerose opzioni a riga di comando per compiere diverse azioni.</para>
+<para>&kontact; ha numerose opzioni a riga di comando per compiere diverse azioni.</para>
-<para
->Prima di tutto, &kontact; supporta tutte le opzioni a riga di comando delle applicazioni KDE/Qt. Per visualizzare la lista digita: </para>
+<para>Prima di tutto, &kontact; supporta tutte le opzioni a riga di comando delle applicazioni KDE/Qt. Per visualizzare la lista digita: </para>
-<para
-><prompt
->&percnt;</prompt
-> <command
->kontact --help-all</command
-> </para>
+<para><prompt>&percnt;</prompt> <command>kontact --help-all</command> </para>
-<para
->&kontact; supporta anche diverse opzioni specifiche.</para>
+<para>&kontact; supporta anche diverse opzioni specifiche.</para>
<sect1 id="command-line-arguments">
-<title
->Opzioni della riga di comando</title>
+<title>Opzioni della riga di comando</title>
<sect2 id="command-line-module">
-<title
->Opzioni relative ai moduli</title>
-
-<para
->Per una lista dei moduli disponibili in &kontact;, digita:</para>
-
-<para
-><prompt
->&percnt;</prompt
-> <command
->kontact --list</command
-> </para>
-
-<para
->Quindi, per avviare &kontact; con un particolare modulo attivo, digita:</para>
-
-<para
-><prompt
->&percnt;</prompt
-> <command
->kontact --module <replaceable
->nomeModulo</replaceable
-></command
-> </para>
-
-<para
->Dove <replaceable
->nomeModulo</replaceable
-> è uno dei moduli ottenuti usando il comando precedente.</para>
+<title>Opzioni relative ai moduli</title>
+
+<para>Per una lista dei moduli disponibili in &kontact;, digita:</para>
+
+<para><prompt>&percnt;</prompt> <command>kontact --list</command> </para>
+
+<para>Quindi, per avviare &kontact; con un particolare modulo attivo, digita:</para>
+
+<para><prompt>&percnt;</prompt> <command>kontact --module <replaceable>nomeModulo</replaceable></command> </para>
+
+<para>Dove <replaceable>nomeModulo</replaceable> è uno dei moduli ottenuti usando il comando precedente.</para>
</sect2>
@@ -1088,113 +667,60 @@
<chapter id="technology">
-<title
->Dietro le quinte</title>
+<title>Dietro le quinte</title>
-<para
->&kontact; fa un uso intenso di alcune delle tecnologie chiave di &kde;, in particolare KParts e &DCOP;.</para>
+<para>&kontact; fa un uso intenso di alcune delle tecnologie chiave di &kde;, in particolare KParts e &DCOP;.</para>
-<para
->L'integrazione nella &GUI; dei componenti è realizzata dai plugin fornendo delle versioni KPart delle applicazioni. Questo richiede solo un sottile strato aggiuntivo in cima al codice preesistente delle applicazioni indipendenti.</para>
+<para>L'integrazione nella &GUI; dei componenti è realizzata dai plugin fornendo delle versioni KPart delle applicazioni. Questo richiede solo un sottile strato aggiuntivo in cima al codice preesistente delle applicazioni indipendenti.</para>
-<para
->Per la comunicazione tra i componenti è usato &DCOP;. Questo ha la simpatica caratteristica di essere completamente trasparente rispetto al fatto che l'applicazione sia eseguita in modalità indipendente o inserita come KPart all'interno di &kontact;. Quando è in esecuzione all'interno di &kontact; viene usata una efficiente modalità &quot;in-process&quot; di &DCOP;.</para>
+<para>Per la comunicazione tra i componenti è usato &DCOP;. Questo ha la simpatica caratteristica di essere completamente trasparente rispetto al fatto che l'applicazione sia eseguita in modalità indipendente o inserita come KPart all'interno di &kontact;. Quando è in esecuzione all'interno di &kontact; viene usata una efficiente modalità &quot;in-process&quot; di &DCOP;.</para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kontact;</para>
+<para>&kontact;</para>
-<para
->Copyright 2004, gli sviluppatori di &kde;</para>
+<para>Copyright 2004, gli sviluppatori di &kde;</para>
-<para
->Contributi:</para>
+<para>Contributi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Cornelius Schumacher <email
->schumacher@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Cornelius Schumacher <email>schumacher@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Daniel Molkentin <email
->molkentin@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Daniel Molkentin <email>molkentin@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Don Sanders <email
->sanders@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Don Sanders <email>sanders@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Tobias K&ouml;nig <email
->tokoe@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Tobias K&ouml;nig <email>tokoe@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Matthis H&ouml;lzer-Kl&uuml;pfel <email
->mhk@kde.org</email
->, l'autore originale di &kontact;.</para>
+<listitem><para>Matthis H&ouml;lzer-Kl&uuml;pfel <email>mhk@kde.org</email>, l'autore originale di &kontact;.</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Tutti i valorosi sviluppatori delle applicazioni integrate in &kontact;. Loro hanno fatto la maggior parte del lavoro.</para>
+<listitem><para>Tutti i valorosi sviluppatori delle applicazioni integrate in &kontact;. Loro hanno fatto la maggior parte del lavoro.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright documentazione 2004-2005</para>
+<para>Copyright documentazione 2004-2005</para>
-<para
->Contributi: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Cornelius Schumacher <email
->schumacher@kde.org</email
-></para>
+<para>Contributi: <itemizedlist>
+<listitem><para>Cornelius Schumacher <email>schumacher@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Antonio Salazar <email
->savedfastcool@gmail.com</email
-></para>
+<listitem><para>Antonio Salazar <email>savedfastcool@gmail.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Daniel Molkentin <email
->molkentin@kde.org</email
-></para>
+<listitem><para>Daniel Molkentin <email>molkentin@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Tutti membri della lista di documentazione di KDE che hanno aiutato per quanto riguarda la formattazione e lo stile.</para>
+<listitem><para>Tutti membri della lista di documentazione di KDE che hanno aiutato per quanto riguarda la formattazione e lo stile.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Alessandro Pasotti<email
->ale.pas@tiscalinet.it</email
-></para
->
+<para>Alessandro Pasotti<email>ale.pas@tiscalinet.it</email></para>
-<para
->La home page di &kontact; è <ulink url="http://kontact.kde.org"
->http://kontact.kde.org</ulink
-></para>
+<para>La home page di &kontact; è <ulink url="http://kontact.kde.org">http://kontact.kde.org</ulink></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/exchange-plugin.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/exchange-plugin.docbook
index ee2673a7cef..e4b301e2b31 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/exchange-plugin.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/exchange-plugin.docbook
@@ -3,307 +3,139 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jan-Pascal</firstname
-> <surname
->van Best</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->janpascal@vanbest.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Autore originale</contrib>
+<author><firstname>Jan-Pascal</firstname> <surname>van Best</surname> <affiliation><address><email>janpascal@vanbest.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Autore originale</contrib>
</author>
-<author
-><firstname
->Klaus</firstname
-> <surname
->St&auml;rk</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->staerk@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Testi aggiuntivi</contrib>
+<author><firstname>Klaus</firstname> <surname>St&auml;rk</surname> <affiliation><address><email>staerk@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Testi aggiuntivi</contrib>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Bischoff</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->e.bischoff@noos.fr</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Redattore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Eric</firstname> <surname>Bischoff</surname> <affiliation><address><email>e.bischoff@noos.fr</email></address></affiliation>
+<contrib>Redattore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->zenith@chemeng.ntnu.no</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>zenith@chemeng.ntnu.no</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<abstract>
-<para
->Questa versione del workshop &korganizer; <quote
->Exchange Plugin</quote
-> è stata rilasciata il 3 novembre 2002. Vedi il <filename
->ChangeLog</filename
-> per i dettagli.</para>
-<para
->Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di &korganizer;.</para>
+<para>Questa versione del workshop &korganizer; <quote>Exchange Plugin</quote> è stata rilasciata il 3 novembre 2002. Vedi il <filename>ChangeLog</filename> per i dettagli.</para>
+<para>Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di &korganizer;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->KOrganizer</keyword>
-<keyword
->Workshop KOrganizer</keyword>
-<keyword
->Exchange</keyword>
-<keyword
->Outlook</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>KOrganizer</keyword>
+<keyword>Workshop KOrganizer</keyword>
+<keyword>Exchange</keyword>
+<keyword>Outlook</keyword>
</keywordset>
-<date
->2002-11-02</date
-> <releaseinfo
->3.1</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2002-11-02</date> <releaseinfo>3.1</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Workshop KOrganizer: plugin Exchange</title>
+<title>Workshop KOrganizer: plugin Exchange</title>
<sect1 id="exchange-plugin-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->Il plugin &korganizer; Exchange ti permette di accedere al tuo calendario su un server &Microsoft; Exchange&reg; da &korganizer;. Puoi importare gli appuntamenti in un certo intervallo di date nel tuo calendario di &korganizer;, puoi esportare appuntamenti (uno alla volta) dal tuo calendario &korganizer; al server Exchange&reg; e puoi cancellare appuntamenti (ancora uno alla volta) dal server Exchange&reg;. Il plugin usa il protocollo WebDAV per accedere al server Exchange&reg;. </para>
+<para>Il plugin &korganizer; Exchange ti permette di accedere al tuo calendario su un server &Microsoft; Exchange&reg; da &korganizer;. Puoi importare gli appuntamenti in un certo intervallo di date nel tuo calendario di &korganizer;, puoi esportare appuntamenti (uno alla volta) dal tuo calendario &korganizer; al server Exchange&reg; e puoi cancellare appuntamenti (ancora uno alla volta) dal server Exchange&reg;. Il plugin usa il protocollo WebDAV per accedere al server Exchange&reg;. </para>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&korganizer; versione 3.1 beta2 o successiva</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Microsoft; Exchange Server 2000&reg;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sul server Exchange&reg;, L'Accesso Web di Outlook deve essere attivato, siccome questo attiva anche il protocollo WebDAV</para
-></listitem>
+<listitem><para>&korganizer; versione 3.1 beta2 o successiva</para></listitem>
+<listitem><para>&Microsoft; Exchange Server 2000&reg;</para></listitem>
+<listitem><para>Sul server Exchange&reg;, L'Accesso Web di Outlook deve essere attivato, siccome questo attiva anche il protocollo WebDAV</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-enabling">
-<title
->Attivazione del Plugin Exchange</title>
-
-<para
->Il Plugin Exchange è disattivato come scelta predefinita, quindi devi attivareil plugin selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Plugin</guimenuitem
-></menuchoice
-> da&korganizer;. Dovresti veder comparire questa finestra di dialogo: </para>
+<title>Attivazione del Plugin Exchange</title>
+
+<para>Il Plugin Exchange è disattivato come scelta predefinita, quindi devi attivareil plugin selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Plugin</guimenuitem></menuchoice> da&korganizer;. Dovresti veder comparire questa finestra di dialogo: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="ep_enable.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Attivazione del Plugin Exchange</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="ep_enable.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Attivazione del Plugin Exchange</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->In questa fines-tra di dialogo, attiva il <guilabel
->Plugin &Microsoft; Exchange 2000 per &korganizer;</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. Ciò dovrebbe attivare un nuovo menu <guimenu
->Exchange</guimenu
-> in &korganizer;, come nella schermata successiva: </para>
+<para>In questa fines-tra di dialogo, attiva il <guilabel>Plugin &Microsoft; Exchange 2000 per &korganizer;</guilabel> e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. Ciò dovrebbe attivare un nuovo menu <guimenu>Exchange</guimenu> in &korganizer;, come nella schermata successiva: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="ep_menu.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Menu di Exchange</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="ep_menu.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Menu di Exchange</para></textobject>
</mediaobject>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->Dopo che il plugin è stato attivato, dovresti configurarlo. Seleziona <guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Exchange</guimenu
->. Dovresti veder comparire questa finestra di dialogo: </para>
+<para>Dopo che il plugin è stato attivato, dovresti configurarlo. Seleziona <guimenuitem>Configura...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Exchange</guimenu>. Dovresti veder comparire questa finestra di dialogo: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="ep_config.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Configurazione</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="ep_config.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Configurazione</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->In questa finestra di dialogo, dovrai inserire: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->l'indirizzo del tuo server Exchange&reg;, &eg; <userinput
->mail.mycompany.com</userinput
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tuo conto, o Mailbox Exchange, &eg; <userinput
->joe</userinput
->. Non mettere il tuo dominio qui!</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la tua password. Se inserisci qui la tua password, sarà salvata in formato crittato in <filename
->~/.trinity/share/config/korganizerrc</filename
-></para
-></listitem>
+<para>In questa finestra di dialogo, dovrai inserire: <itemizedlist>
+<listitem><para>l'indirizzo del tuo server Exchange&reg;, &eg; <userinput>mail.mycompany.com</userinput></para></listitem>
+<listitem><para>Il tuo conto, o Mailbox Exchange, &eg; <userinput>joe</userinput>. Non mettere il tuo dominio qui!</para></listitem>
+<listitem><para>la tua password. Se inserisci qui la tua password, sarà salvata in formato crittato in <filename>~/.trinity/share/config/korganizerrc</filename></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-downloading">
-<title
->Scaricare appuntamenti</title>
+<title>Scaricare appuntamenti</title>
-<para
->Quando avrai configurato il plugin, potrai scaricare eventi dal tuo conto sul server Exchange&reg; a &korganizer;. Seleziona<guimenuitem
->Scarica...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Exchange</guimenu
->. Ora la seguente finestra di dialogo apparirà: </para>
+<para>Quando avrai configurato il plugin, potrai scaricare eventi dal tuo conto sul server Exchange&reg; a &korganizer;. Seleziona<guimenuitem>Scarica...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Exchange</guimenu>. Ora la seguente finestra di dialogo apparirà: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="ep_download.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Scaricare appuntamenti</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="ep_download.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Scaricare appuntamenti</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->In questa finestra di dialogo devi inserire l'intervallo di date che vuoi scaricare dal server. Si imposta da sé all'intervallo di date attualmente mostrato nella finestra principale di &korganizer;. Quando fai clic <guibutton
->OK</guibutton
->, una finestra di progresso appare: </para>
+<para>In questa finestra di dialogo devi inserire l'intervallo di date che vuoi scaricare dal server. Si imposta da sé all'intervallo di date attualmente mostrato nella finestra principale di &korganizer;. Quando fai clic <guibutton>OK</guibutton>, una finestra di progresso appare: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="ep_progress.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Finestra di progresso</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="ep_progress.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Finestra di progresso</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Il progresso mostrato in questa finestra non corrisponde al numero di appuntamenti scaricati, ma al numero totale di accessi al server Exchange. </para>
+<para>Il progresso mostrato in questa finestra non corrisponde al numero di appuntamenti scaricati, ma al numero totale di accessi al server Exchange. </para>
-<para
->Quando lo scaricamento finirà, gli appuntamenti scaricati appariranno nella finestra principale di &korganizer;. </para>
+<para>Quando lo scaricamento finirà, gli appuntamenti scaricati appariranno nella finestra principale di &korganizer;. </para>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-uploading">
-<title
->Caricare appuntamenti</title>
-
-<para
->Puoi caricare appuntamenti uno alla volta. Prima seleziona un appuntamento in &korganizer; facendoci clic. Quindi seleziona <guimenuitem
->Carica evento</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Exchange</guimenu
->. Apparirà un messaggio di avvertimento, che è importante solo se stai sovrascrivendo un appuntamento esistente sul server Exchange&reg; con una versione modificata dello stesso appuntamento. Se fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->, il tuo appuntamento verrà caricato al server Exchange&reg;. </para>
+<title>Caricare appuntamenti</title>
+
+<para>Puoi caricare appuntamenti uno alla volta. Prima seleziona un appuntamento in &korganizer; facendoci clic. Quindi seleziona <guimenuitem>Carica evento</guimenuitem> dal menu <guimenu>Exchange</guimenu>. Apparirà un messaggio di avvertimento, che è importante solo se stai sovrascrivendo un appuntamento esistente sul server Exchange&reg; con una versione modificata dello stesso appuntamento. Se fai clic su <guibutton>OK</guibutton>, il tuo appuntamento verrà caricato al server Exchange&reg;. </para>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-deleting">
-<title
->Cancellare appuntamenti</title>
-
-<para
->Puoi cancellare appuntamenti, ancora uno alla volta. Prima seleziona un appuntamento in &korganizer; facendoci clic. Quindi seleziona <guimenuitem
->Cancella evento</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Exchange</guimenu
->. Anche questo mostra un messaggio di avvertimento: <computeroutput
->Cancellare un solo appuntamento da una lista di appuntamenti ricorrenti cancellerà tutte le occorrenze degli appuntamenti</computeroutput
->. Se ti va bene, l'appuntamento è cancellato dal server e dal calendario di &korganizer;. </para>
+<title>Cancellare appuntamenti</title>
+
+<para>Puoi cancellare appuntamenti, ancora uno alla volta. Prima seleziona un appuntamento in &korganizer; facendoci clic. Quindi seleziona <guimenuitem>Cancella evento</guimenuitem> dal menu <guimenu>Exchange</guimenu>. Anche questo mostra un messaggio di avvertimento: <computeroutput>Cancellare un solo appuntamento da una lista di appuntamenti ricorrenti cancellerà tutte le occorrenze degli appuntamenti</computeroutput>. Se ti va bene, l'appuntamento è cancellato dal server e dal calendario di &korganizer;. </para>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-debugging">
-<title
->Debug</title>
-
-<para
->Se incontri problemi con il plugin Exchange, per piacere comunicalo alla<ulink url="mailto:kde-pim@mail.kde.org"
->mailing list kde-pim</ulink
-> o al bug repository di &kde; a <email
->bugs.kde.org</email
->. </para>
-
-<para
->Per piacere includi un log di debug completo da ~/.xsession-errors o dalla console da cui hai avviato X. </para>
-
-<para
->Se hai compilato &korganizer; dai file sorgente, per piacere ricompila avendo attivato il debug completo: <literallayout
->~$ cd src/tdepim
+<title>Debug</title>
+
+<para>Se incontri problemi con il plugin Exchange, per piacere comunicalo alla<ulink url="mailto:kde-pim@mail.kde.org">mailing list kde-pim</ulink> o al bug repository di &kde; a <email>bugs.kde.org</email>. </para>
+
+<para>Per piacere includi un log di debug completo da ~/.xsession-errors o dalla console da cui hai avviato X. </para>
+
+<para>Se hai compilato &korganizer; dai file sorgente, per piacere ricompila avendo attivato il debug completo: <literallayout>~$ cd src/tdepim
~/src/tdepim$ ./configure --enable-debug=full
~/src/tdepim$ cd libkpimexchange
~/src/tdepim/libkpimexchange$ make clean
@@ -314,66 +146,39 @@
</literallayout>
</para>
-<para
->Dovresti vedere linee come <literallayout>
+<para>Dovresti vedere linee come <literallayout>
korganizer: Registering Exchange Plugin...
korganizer: Creating Exchange Plugin...
korganizer: Creating ExchangeClient...
-</literallayout
-> nel file di log. </para>
+</literallayout> nel file di log. </para>
-<para
->Il tuo aiuto per migliorare il plugin Exchange è molto apprezzato. </para>
+<para>Il tuo aiuto per migliorare il plugin Exchange è molto apprezzato. </para>
</sect1>
<sect1 id="exchange-plugin-credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Sviluppatori:</para>
+<para>Sviluppatori:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Autore originale</term>
-<listitem
-><para
->Jan-Pascal van Best <email
->janpascal@vanbest.org</email
-></para
-></listitem>
+<term>Autore originale</term>
+<listitem><para>Jan-Pascal van Best <email>janpascal@vanbest.org</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Testi aggiuntivi</term>
-<listitem
-><para
->Klaus St&auml;rk <email
->staerk@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<term>Testi aggiuntivi</term>
+<listitem><para>Klaus St&auml;rk <email>staerk@kde.org</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Conversione a DocBook</term>
-<listitem
-><para
->Eric Bischoff <email
->e.bischoff@noos.fr</email
-></para
-></listitem>
+<term>Conversione a DocBook</term>
+<listitem><para>Eric Bischoff <email>e.bischoff@noos.fr</email></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Federico Zenith<email
->zenith@chemeng.ntnu.no</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>zenith@chemeng.ntnu.no</email></para>
&underFDL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/group-scheduling.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/group-scheduling.docbook
index b227a292253..43370b4d873 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/group-scheduling.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/group-scheduling.docbook
@@ -3,573 +3,246 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->G&uuml;nter</firstname
-> <surname
->Schwann</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->vogel@sbox.tugraz.at</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Autore originale</contrib>
+<author><firstname>G&uuml;nter</firstname> <surname>Schwann</surname> <affiliation><address><email>vogel@sbox.tugraz.at</email></address></affiliation>
+<contrib>Autore originale</contrib>
</author>
-<author
-><firstname
->Cornelius</firstname
-> <surname
->Schumacher</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->schumacher@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Testi aggiuntivi</contrib>
+<author><firstname>Cornelius</firstname> <surname>Schumacher</surname> <affiliation><address><email>schumacher@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Testi aggiuntivi</contrib>
</author>
-<author
-><firstname
->Klaus</firstname
-> <surname
->St&auml;rk</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->staerk@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Testi aggiuntivi</contrib>
+<author><firstname>Klaus</firstname> <surname>St&auml;rk</surname> <affiliation><address><email>staerk@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Testi aggiuntivi</contrib>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Bischoff</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->e.bischoff@noos.fr</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Redattore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Eric</firstname> <surname>Bischoff</surname> <affiliation><address><email>e.bischoff@noos.fr</email></address></affiliation>
+<contrib>Redattore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->zenith@chemeng.ntnu.no</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>zenith@chemeng.ntnu.no</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
</authorgroup>
<abstract>
-<para
->Questa versione del workshop &korganizer; <quote
->Programmazione di gruppo</quote
-> è stata rilasciata il 17 ottobre 2002. Vedi il <filename
->ChangeLog</filename
-> per dettagli.</para>
-<para
->Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di &korganizer;.</para>
+<para>Questa versione del workshop &korganizer; <quote>Programmazione di gruppo</quote> è stata rilasciata il 17 ottobre 2002. Vedi il <filename>ChangeLog</filename> per dettagli.</para>
+<para>Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di &korganizer;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->KOrganizer</keyword>
-<keyword
->Workshop KOrganizer</keyword>
-<keyword
->gruppo</keyword>
-<keyword
->programmazione</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>KOrganizer</keyword>
+<keyword>Workshop KOrganizer</keyword>
+<keyword>gruppo</keyword>
+<keyword>programmazione</keyword>
</keywordset>
-<date
->2002-10-17</date
-> <releaseinfo
->3.1</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2002-10-17</date> <releaseinfo>3.1</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Workshop &korganizer;: Programmazione di gruppo</title>
+<title>Workshop &korganizer;: Programmazione di gruppo</title>
<sect1 id="group-scheduling-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->Dalla versione, &korganizer; supporta la programmazione di gruppo. Ciò significa che puoi usarlo per organizzare appuntamenti e incontri di gruppo. La programmazione di gruppo è basata su un'architettura parificata usando l'e-mail come mezzo di comunicazione. </para>
+<para>Dalla versione, &korganizer; supporta la programmazione di gruppo. Ciò significa che puoi usarlo per organizzare appuntamenti e incontri di gruppo. La programmazione di gruppo è basata su un'architettura parificata usando l'e-mail come mezzo di comunicazione. </para>
-<para
->Per esempio, se vuoi organizzare un incontro, crei l'evento in &korganizer; e aggiungi tutte le persone che dovrebbero parteciparvi selezionandole dalla rubrica di &kde;. Puoi farlo selezionandole da una finestra di dialogo di &korganizer; o trascinando una voce da &kaddressbook; e rilasciandola sull'evento in &korganizer;. Quindi, fai clic sul pulsante <guiicon
->Richiesta</guiicon
-> nella barra dgeli strumenti, e l'evento è automaticamente inviato a tutti i partecipanti via e-mail. I destinatari ricevono un'e-mail contenente tutte le informazioni rilevanti riguardo all'incontro e,se hanno correttamente configurato &kmail;, l'evento è automaticamente inserito nel loro &korganizer;. Loro possono rispondere alla proposta di incontro accettandola o rifiutandola o facendo una controproposta. Tutte le informazioni sono ancora inviate via e-mail, e l'organizzatore originale dell'incontro ha le informazioni riguardo l'evento aggiornate nel suo &korganizer;. </para>
+<para>Per esempio, se vuoi organizzare un incontro, crei l'evento in &korganizer; e aggiungi tutte le persone che dovrebbero parteciparvi selezionandole dalla rubrica di &kde;. Puoi farlo selezionandole da una finestra di dialogo di &korganizer; o trascinando una voce da &kaddressbook; e rilasciandola sull'evento in &korganizer;. Quindi, fai clic sul pulsante <guiicon>Richiesta</guiicon> nella barra dgeli strumenti, e l'evento è automaticamente inviato a tutti i partecipanti via e-mail. I destinatari ricevono un'e-mail contenente tutte le informazioni rilevanti riguardo all'incontro e,se hanno correttamente configurato &kmail;, l'evento è automaticamente inserito nel loro &korganizer;. Loro possono rispondere alla proposta di incontro accettandola o rifiutandola o facendo una controproposta. Tutte le informazioni sono ancora inviate via e-mail, e l'organizzatore originale dell'incontro ha le informazioni riguardo l'evento aggiornate nel suo &korganizer;. </para>
-<para
->Un altro esempio: suoni in un gruppo e, ogni tanto, fai concerti. Per avvertire i tuoi fan dei concerti, tieni una mailing list. Se usi &korganizer; per organizzare le date dei tuoi concerti, puoi semplicemente fare clic sul pulsante <guiicon
->Pubblica</guiicon
-> nella barra degli strumenti, inserire l'indirizzo della mailing list, e l'evento verrà inviato. I partecipanti della mailing list che usano &korganizer; avranno la data del concerto inserita automaticamente nel loro calendario. </para>
+<para>Un altro esempio: suoni in un gruppo e, ogni tanto, fai concerti. Per avvertire i tuoi fan dei concerti, tieni una mailing list. Se usi &korganizer; per organizzare le date dei tuoi concerti, puoi semplicemente fare clic sul pulsante <guiicon>Pubblica</guiicon> nella barra degli strumenti, inserire l'indirizzo della mailing list, e l'evento verrà inviato. I partecipanti della mailing list che usano &korganizer; avranno la data del concerto inserita automaticamente nel loro calendario. </para>
-<para
->Ovviamente, hai controllo completo sui dati che vengono inseriti nel tuo calendario. Puoi facilmente rifiutare e-mail contenenti informazioni che non sono per te o che non ti interessano. </para>
+<para>Ovviamente, hai controllo completo sui dati che vengono inseriti nel tuo calendario. Puoi facilmente rifiutare e-mail contenenti informazioni che non sono per te o che non ti interessano. </para>
-<para
->La Programmazione di gruppo aderisce agli standard pubblici iTIP (RFC 2446) e iMIP (RFC 2447). Questi sono basati su iCalendar, il formato file nativo di &korganizer;. Usando questi standard, è possibile scambiarsi messaggi di programmazione di gruppo con utenti di altre applicazioni che implementano gli standard, per esempioEvolution e Outlook. </para>
+<para>La Programmazione di gruppo aderisce agli standard pubblici iTIP (RFC 2446) e iMIP (RFC 2447). Questi sono basati su iCalendar, il formato file nativo di &korganizer;. Usando questi standard, è possibile scambiarsi messaggi di programmazione di gruppo con utenti di altre applicazioni che implementano gli standard, per esempioEvolution e Outlook. </para>
</sect1>
<sect1 id="group-scheduling-setup">
-<title
->Impostare &korganizer; per la programmazione di gruppo</title>
+<title>Impostare &korganizer; per la programmazione di gruppo</title>
-<para
->Nelle impostanzioni di &korganizer;, ci sono due menu di interesse per la configurazione della programmazione di gruppo. Nella prima immagine, devi inserire correttamente il tuo nome, indirizzo e-mail e programma e-mail. </para>
+<para>Nelle impostanzioni di &korganizer;, ci sono due menu di interesse per la configurazione della programmazione di gruppo. Nella prima immagine, devi inserire correttamente il tuo nome, indirizzo e-mail e programma e-mail. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_setup1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Impostazioni di &korganizer;</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_setup1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Impostazioni di &korganizer;</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Nel menu <guilabel
->Programmazione di gruppo</guilabel
->, puoi selezionare il tuo <guilabel
->Programma di posta del pianificatore</guilabel
->. <guilabel
->Dummy</guilabel
-> è usato solo per prove e non serve agli utenti. Quindi va bene usare <guilabel
->Mail Client</guilabel
->. La prossima cosa che puoi selezionare è se i tuoi messaggi di programmazione debbano essere inviati direttamente o prima salvati nella <quote
->Posta in uscita</quote
->. Suggeriamo di usare <guilabel
->direttamente</guilabel
-> se hai un'accesso diretto a internet, e <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> se hai una connessione via modem. </para>
-
-<para
->La <guilabel
->Posta in uscita</guilabel
-> ha il beneficio aggiuntivo di lasciarti controllare i messaggi prima di inviarli. Nel campo <guilabel
->Indirizzi e-mail aggiuntivi</guilabel
-> dovresti aggiungere tutti i tuoi indirizzi e-mail che usi (alias inclusi). Se ricevi la tua e-mail usando un solo indirizzo e-mail che sia già nella lista del primo menu,lascia quel campo in bianco. </para>
+<para>Nel menu <guilabel>Programmazione di gruppo</guilabel>, puoi selezionare il tuo <guilabel>Programma di posta del pianificatore</guilabel>. <guilabel>Dummy</guilabel> è usato solo per prove e non serve agli utenti. Quindi va bene usare <guilabel>Mail Client</guilabel>. La prossima cosa che puoi selezionare è se i tuoi messaggi di programmazione debbano essere inviati direttamente o prima salvati nella <quote>Posta in uscita</quote>. Suggeriamo di usare <guilabel>direttamente</guilabel> se hai un'accesso diretto a internet, e <guilabel>Posta in uscita</guilabel> se hai una connessione via modem. </para>
+
+<para>La <guilabel>Posta in uscita</guilabel> ha il beneficio aggiuntivo di lasciarti controllare i messaggi prima di inviarli. Nel campo <guilabel>Indirizzi e-mail aggiuntivi</guilabel> dovresti aggiungere tutti i tuoi indirizzi e-mail che usi (alias inclusi). Se ricevi la tua e-mail usando un solo indirizzo e-mail che sia già nella lista del primo menu,lascia quel campo in bianco. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_setup2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Impostazioni di &korganizer;</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_setup2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Impostazioni di &korganizer;</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->L'ultimo passo per impostare la programmazione di gruppo in &korganizer; è attivare un filtro nel tuo programma di posta. Il filtro deve <quote
->filtrare</quote
-> ogni mail con un piccolo script chiamato <application
->korganizerIn</application
->. Questo script è fornito con &korganizer; e si può trovare nella stessa cartella dei binari di &korganizer; (&eg; <filename
->/opt/kde3/bin/</filename
->). Nell'immagine mostrata qui, puoi vedere un esempio delle impostazioni di filtro per il programma di posta di &kde; <ulink url="http://kmail.kde.org"
->&kmail;</ulink
->. </para>
+<para>L'ultimo passo per impostare la programmazione di gruppo in &korganizer; è attivare un filtro nel tuo programma di posta. Il filtro deve <quote>filtrare</quote> ogni mail con un piccolo script chiamato <application>korganizerIn</application>. Questo script è fornito con &korganizer; e si può trovare nella stessa cartella dei binari di &korganizer; (&eg; <filename>/opt/kde3/bin/</filename>). Nell'immagine mostrata qui, puoi vedere un esempio delle impostazioni di filtro per il programma di posta di &kde; <ulink url="http://kmail.kde.org">&kmail;</ulink>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_filter.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Filtro &kmail;</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_filter.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Filtro &kmail;</para></textobject>
</mediaobject>
</sect1>
<sect1 id="group-scheduling-organizing1">
-<title
->Organizzare un evento con &korganizer;, esempio nº 1</title>
+<title>Organizzare un evento con &korganizer;, esempio nº 1</title>
-<para
->Per organizzare un evento di gruppo, crea un evento ordinario e aggiungi tutti i partecipanti nella linguetta Partecipanti. Il modo più facile di aggiungere un partecipante è fare clic sul pulsante &quot;Rubrica&quot; e selezionare un partecipante dalla tua rubrica di &kde; (&kaddressbook;). </para>
+<para>Per organizzare un evento di gruppo, crea un evento ordinario e aggiungi tutti i partecipanti nella linguetta Partecipanti. Il modo più facile di aggiungere un partecipante è fare clic sul pulsante &quot;Rubrica&quot; e selezionare un partecipante dalla tua rubrica di &kde; (&kaddressbook;). </para>
-<para
-><guilabel
->Ruolo</guilabel
-> descrive il ruolo che un partecipante ha in questo evento, &eg; Partecipante o Presidente. <guilabel
->Stato</guilabel
-> ti informa se il partecipante ha già accettato o rifiutato la sua partecipazione all'evento. Queste impostazioni dovrebbero entrambe essere regolate attentamente. Assicurati di selezionare l'opzione <guilabel
->Richiesta Risposta</guilabel
-> se vuoi che il partecipante risponda alla tua richiesta di evento. </para>
+<para><guilabel>Ruolo</guilabel> descrive il ruolo che un partecipante ha in questo evento, &eg; Partecipante o Presidente. <guilabel>Stato</guilabel> ti informa se il partecipante ha già accettato o rifiutato la sua partecipazione all'evento. Queste impostazioni dovrebbero entrambe essere regolate attentamente. Assicurati di selezionare l'opzione <guilabel>Richiesta Risposta</guilabel> se vuoi che il partecipante risponda alla tua richiesta di evento. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_attendee1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Partecipante all'evento</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_attendee1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Partecipante all'evento</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Quando hai aggiunto il nuovo evento, puoi vederlo con un'icona che mostra una testa di pinguino (vedi l'evento <quote
->Meeting</quote
-> nel mezzo dell'immagine qui sotto). Questa icona indica che sei l'organizzatore di questo evento di programmazione di gruppo. </para>
+<para>Quando hai aggiunto il nuovo evento, puoi vederlo con un'icona che mostra una testa di pinguino (vedi l'evento <quote>Meeting</quote> nel mezzo dell'immagine qui sotto). Questa icona indica che sei l'organizzatore di questo evento di programmazione di gruppo. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_korganizer1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->L'icona organizzatore in &korganizer;</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_korganizer1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>L'icona organizzatore in &korganizer;</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Per pubblicare un evento, fai clic su di esso per marcarlo, e quindi seleziona <guimenuitem
->Pubblica</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
->. Apparirà una finestra di dialogo, che chiederà gli indirizzi e-mail. Inserisci tutti gli indirizze e-mail delle persone che dovrebbero partecipare all'evento. Dopo aver premuto il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->, l'evento sarà o mandato direttamente ai destinatari o - a seconda delle tue impostazioni - sarà prima messo nella <quote
->Posta in uscita</quote
->. </para>
+<para>Per pubblicare un evento, fai clic su di esso per marcarlo, e quindi seleziona <guimenuitem>Pubblica</guimenuitem> dal menu <guimenu>Pianifica</guimenu>. Apparirà una finestra di dialogo, che chiederà gli indirizzi e-mail. Inserisci tutti gli indirizze e-mail delle persone che dovrebbero partecipare all'evento. Dopo aver premuto il pulsante <guibutton>OK</guibutton>, l'evento sarà o mandato direttamente ai destinatari o - a seconda delle tue impostazioni - sarà prima messo nella <quote>Posta in uscita</quote>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_publish.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Pubblicare un evento</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_publish.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Pubblicare un evento</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Il secondo modo di pubblicare un evento è mandare una <quote
->Richiesta</quote
-> ai partecipanti all'evento, chiedendogli una risposta. I destinatari della tua e-mail hanno la scelta di accettare o rifiutare l'evento programmato.Per pubblicare in questo modo, seleziona l'evento (devi esserne l'organizzatore) e seleziona <guimenuitem
->Richiesta</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
->. </para>
-
-<para
->Quando hai configurato &korganizer; per usare la <quote
->Posta in uscita</quote
->, puoi vedere l'evento in attesa di essere inviato selezionando <guimenuitem
->Messaggi in uscita</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
->. <guiicon
->Invia messaggi</guiicon
-> nella <quote
->Posta in uscita</quote
-> invia tutti i messaggi in lista. Puoi anche rimuovere delle e-mail in attesa facendo clic sul pulsante <guiicon
->Rimuovi</guiicon
->. </para>
+<para>Il secondo modo di pubblicare un evento è mandare una <quote>Richiesta</quote> ai partecipanti all'evento, chiedendogli una risposta. I destinatari della tua e-mail hanno la scelta di accettare o rifiutare l'evento programmato.Per pubblicare in questo modo, seleziona l'evento (devi esserne l'organizzatore) e seleziona <guimenuitem>Richiesta</guimenuitem> dal menu <guimenu>Pianifica</guimenu>. </para>
+
+<para>Quando hai configurato &korganizer; per usare la <quote>Posta in uscita</quote>, puoi vedere l'evento in attesa di essere inviato selezionando <guimenuitem>Messaggi in uscita</guimenuitem> dal menu <guimenu>Pianifica</guimenu>. <guiicon>Invia messaggi</guiicon> nella <quote>Posta in uscita</quote> invia tutti i messaggi in lista. Puoi anche rimuovere delle e-mail in attesa facendo clic sul pulsante <guiicon>Rimuovi</guiicon>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_outbox1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->La Posta in uscita</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_outbox1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>La Posta in uscita</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Fare doppio clic su un evento ne mostra i dettagli: </para>
+<para>Fare doppio clic su un evento ne mostra i dettagli: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_show1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Dettagli dell'evento</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_show1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Dettagli dell'evento</para></textobject>
</mediaobject>
</sect1>
<sect1 id="group-scheduling-organizing2">
-<title
->Organizzare un evento usando &korganizer;, esempio nº 2</title>
-
-<para
->Dopo un po', dovresti ricevere delle risposte dai partecipanti che hai invitato all'evento nell'esempio nº 1. Apri la <quote
->Posta in arrivo</quote
-> selezionando <guimenuitem
->Messaggi in arrivo</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
->. Per essere sicuro di vedere tutti i messaggi in arrivo, premi il pulsante <guibutton
->Recupera messaggi</guibutton
->. </para>
+<title>Organizzare un evento usando &korganizer;, esempio nº 2</title>
+
+<para>Dopo un po', dovresti ricevere delle risposte dai partecipanti che hai invitato all'evento nell'esempio nº 1. Apri la <quote>Posta in arrivo</quote> selezionando <guimenuitem>Messaggi in arrivo</guimenuitem> dal menu <guimenu>Pianifica</guimenu>. Per essere sicuro di vedere tutti i messaggi in arrivo, premi il pulsante <guibutton>Recupera messaggi</guibutton>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_inbox1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->La Posta in arrivo</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_inbox1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>La Posta in arrivo</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->I messaggi in arrivo possono essere: Replica, Controproposta, Richiesta, Pubblica. Se un messaggio non ti interessa, lo puoi rifiutare premendo il pulsante <guibutton
->Rifiuta</guibutton
->. Premere <guibutton
->Accetta</guibutton
-> per una <quote
->Replica</quote
-> aggiorna le informazioni sull'evento nel tuo calendario. </para>
+<para>I messaggi in arrivo possono essere: Replica, Controproposta, Richiesta, Pubblica. Se un messaggio non ti interessa, lo puoi rifiutare premendo il pulsante <guibutton>Rifiuta</guibutton>. Premere <guibutton>Accetta</guibutton> per una <quote>Replica</quote> aggiorna le informazioni sull'evento nel tuo calendario. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_inbox2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->La Posta in arrivo</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_inbox2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>La Posta in arrivo</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Premere <guibutton
->Accetta</guibutton
-> per una <quote
->Controproposta</quote
-> fa apparire una finestra di dialogo con i dati della controproposta. Se la accetti, l'evento sarà aggiornato e inviato a tutti i partecipanti. Se lo rifiuti, le tue impostazioni per l'evento saranno mantenute. </para>
+<para>Premere <guibutton>Accetta</guibutton> per una <quote>Controproposta</quote> fa apparire una finestra di dialogo con i dati della controproposta. Se la accetti, l'evento sarà aggiornato e inviato a tutti i partecipanti. Se lo rifiuti, le tue impostazioni per l'evento saranno mantenute. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_counter.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Finestra di dialogo per le controproposte</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_counter.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Finestra di dialogo per le controproposte</para></textobject>
</mediaobject>
</sect1>
<sect1 id="group-scheduling-attendee">
-<title
->Essere un partecipante</title>
-
-<para
->Se ricevi un nuovo evento (<quote
->Richiesta</quote
-> o <quote
->Pubblicazione</quote
->) puoi aggiungerlo al tuo calendario premendo il pulsante <guibutton
->Accetta</guibutton
->. Se il metodo di invio del messaggio scelto dal mittente di quel messaggio era <quote
->Pubblica</quote
->, non c'è più niente da fare per te. </para>
+<title>Essere un partecipante</title>
+
+<para>Se ricevi un nuovo evento (<quote>Richiesta</quote> o <quote>Pubblicazione</quote>) puoi aggiungerlo al tuo calendario premendo il pulsante <guibutton>Accetta</guibutton>. Se il metodo di invio del messaggio scelto dal mittente di quel messaggio era <quote>Pubblica</quote>, non c'è più niente da fare per te. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_inbox2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->La Posta in arrivo</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_inbox2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>La Posta in arrivo</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Se il metodo del messaggio era <quote
->Richiesta</quote
->, il tuo evento ha un'icona come quella in basso a destra. Quest'icona indica che dovresti mandare una <quote
->Replica</quote
-> all'organizzatore dell'evento. </para>
+<para>Se il metodo del messaggio era <quote>Richiesta</quote>, il tuo evento ha un'icona come quella in basso a destra. Quest'icona indica che dovresti mandare una <quote>Replica</quote> all'organizzatore dell'evento. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_korganizer2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->L'icona Replica in &korganizer;</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_korganizer2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>L'icona Replica in &korganizer;</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Per vedere tutti gli eventi che hanno bisogno di una risposta, puoi usare la visualizzazione <guilabel
->Cosa c'è dopo</guilabel
->. </para>
+<para>Per vedere tutti gli eventi che hanno bisogno di una risposta, puoi usare la visualizzazione <guilabel>Cosa c'è dopo</guilabel>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_whatsnext.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Cosa c'è dopo?</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_whatsnext.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Cosa c'è dopo?</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Prima di inviare una risposta, dovresti aggiornare i tuoi dati di partecipante nella finestra di dialogo evento: </para>
+<para>Prima di inviare una risposta, dovresti aggiornare i tuoi dati di partecipante nella finestra di dialogo evento: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_attendee2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Finestra di dialogo evento</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_attendee2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Finestra di dialogo evento</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Quando l'hai fatto, l'icona dell'evento mostra tre teste di pinguino per indicare che sei un partecipante di quell'evento. Adesso dovresti fare clic una volta sull'evento (per segnarlo) e selezionare <guimenuitem
->Replica</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
->. </para>
+<para>Quando l'hai fatto, l'icona dell'evento mostra tre teste di pinguino per indicare che sei un partecipante di quell'evento. Adesso dovresti fare clic una volta sull'evento (per segnarlo) e selezionare <guimenuitem>Replica</guimenuitem> dal menu <guimenu>Pianifica</guimenu>. </para>
-<para
->Se vuoi fare una Controproposta, devi cambiare i dati dell'evento, e selezionare <guimenuitem
->Controproposta</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
->. </para>
+<para>Se vuoi fare una Controproposta, devi cambiare i dati dell'evento, e selezionare <guimenuitem>Controproposta</guimenuitem> dal menu <guimenu>Pianifica</guimenu>. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_korganizer3.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->L'icona Controproposta in KOrganizer</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_korganizer3.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>L'icona Controproposta in KOrganizer</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Un'altra possibilità per rispondere è non aggiornare i tuoi dati di partecipante, ma selezionare <guimenuitem
->Replica</guimenuitem
-> e usare la finestra di dialogo <guilabel
->Replica</guilabel
-> che appare per cambiare i tuoi dati di partecipante. </para>
+<para>Un'altra possibilità per rispondere è non aggiornare i tuoi dati di partecipante, ma selezionare <guimenuitem>Replica</guimenuitem> e usare la finestra di dialogo <guilabel>Replica</guilabel> che appare per cambiare i tuoi dati di partecipante. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_reply.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Finestra di dialogo di Replica</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_reply.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Finestra di dialogo di Replica</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->Se usi la <quote
->Posta in uscita</quote
->, puoi vedere il messaggio di <quote
->Replica</quote
-> nella tua <quote
->Posta in uscita</quote
-> ... </para>
+<para>Se usi la <quote>Posta in uscita</quote>, puoi vedere il messaggio di <quote>Replica</quote> nella tua <quote>Posta in uscita</quote> ... </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_outbox2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->La Posta in uscita</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_outbox2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>La Posta in uscita</para></textobject>
</mediaobject>
-<para
->...e vederne i dettagli facendoci doppio clic: </para>
+<para>...e vederne i dettagli facendoci doppio clic: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="gs_show2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><para
->Dettagli dell'evento</para
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="gs_show2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><para>Dettagli dell'evento</para></textobject>
</mediaobject>
</sect1>
<sect1 id="group-scheduling-credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Sviluppatori:</para>
+<para>Sviluppatori:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Autore originale</term>
-<listitem
-><para
->G&uuml;nter Schwann <email
->vogel@sbox.tugraz.at</email
-></para
-></listitem>
+<term>Autore originale</term>
+<listitem><para>G&uuml;nter Schwann <email>vogel@sbox.tugraz.at</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Testi aggiuntivi</term>
-<listitem
-><para
->Cornelius Schumacher <email
->schumacher@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<term>Testi aggiuntivi</term>
+<listitem><para>Cornelius Schumacher <email>schumacher@kde.org</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Testi aggiuntivi</term>
-<listitem
-><para
->Klaus St&auml;rk <email
->staerk@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<term>Testi aggiuntivi</term>
+<listitem><para>Klaus St&auml;rk <email>staerk@kde.org</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Conversione a DocBook</term>
-<listitem
-><para
->Eric Bischoff <email
->e.bischoff@noos.fr</email
-></para
-></listitem>
+<term>Conversione a DocBook</term>
+<listitem><para>Eric Bischoff <email>e.bischoff@noos.fr</email></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Federico Zenith<email
->zenith@chemeng.ntnu.no</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>zenith@chemeng.ntnu.no</email></para>
&underFDL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/index.docbook
index 16f5b8216fb..9ee50d23628 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/index.docbook
@@ -15,634 +15,211 @@
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &korganizer;</title>
+<title>Manuale di &korganizer;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Carlos</firstname
-> <othername
->Leonhard</othername
-> <surname
->Woelz</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->carloswoelz@imap-mail.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Carlos</firstname> <othername>Leonhard</othername> <surname>Woelz</surname> <affiliation><address><email>carloswoelz@imap-mail.com</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Milos</firstname
-> <surname
->Prudek</surname
-> </author>
-
-<author
-><firstname
->Paul</firstname
-> <othername
->E.</othername
-> <surname
->Ahlquist</surname
-> <lineage
->Jr.</lineage
-> <affiliation
-><address
->&Paul.E.Ahlquist.Jr.mail;</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Milos</firstname> <surname>Prudek</surname> </author>
+
+<author><firstname>Paul</firstname> <othername>E.</othername> <surname>Ahlquist</surname> <lineage>Jr.</lineage> <affiliation><address>&Paul.E.Ahlquist.Jr.mail;</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->J&uuml;rgen</firstname
-> <surname
->Nagel</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->juergen.nagel@student.fh-reutlingen.de</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>J&uuml;rgen</firstname> <surname>Nagel</surname> <affiliation><address><email>juergen.nagel@student.fh-reutlingen.de</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Michel</firstname
-> <surname
->Boyer de la Giroday</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Michel</firstname> <surname>Boyer de la Giroday</surname> <affiliation><address><email>michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Reinhold</firstname
-> <surname
->Kainhofer</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->reinhold@kainhofer.com</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Reinhold</firstname> <surname>Kainhofer</surname> <affiliation><address><email>reinhold@kainhofer.com</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Cornelius</firstname
-><surname
->Schumacher</surname
-> <affiliation
-><address
->&Cornelius.Schumacher.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Cornelius</firstname><surname>Schumacher</surname> <affiliation><address>&Cornelius.Schumacher.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Preston</firstname
-><surname
->Brown</surname
-> <affiliation
-><address
->&Preston.Brown.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Preston</firstname><surname>Brown</surname> <affiliation><address>&Preston.Brown.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-><surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
->&Lauri.Watts.mail;</address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname><surname>Watts</surname> <affiliation><address>&Lauri.Watts.mail;</address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Revisione per KDE 3.5.2</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Revisione per KDE 3.5.2</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year
-><holder
->&Milos.Prudek;</holder>
+<year>2000</year><holder>&Milos.Prudek;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Paul.E.Ahlquist.Jr;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Paul.E.Ahlquist.Jr;</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->J&uuml;rgen Nagel</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>J&uuml;rgen Nagel</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Carlos Leonhard Woelz</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Carlos Leonhard Woelz</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-08-29</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2005-08-29</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&korganizer; è un gestore di informazioni personali facile da usare (<acronym
->PIM</acronym
->, <quote
->Personal Information Manager</quote
->). Puoi scrivere delle voci di un diario, pianificare appuntamenti, eventi, e cose da fare. &korganizer; ti ricorderà i lavori in sospeso, e ti aiuterà a seguire il tuo programma. </para
-></abstract>
+<abstract><para>&korganizer; è un gestore di informazioni personali facile da usare (<acronym>PIM</acronym>, <quote>Personal Information Manager</quote>). Puoi scrivere delle voci di un diario, pianificare appuntamenti, eventi, e cose da fare. &korganizer; ti ricorderà i lavori in sospeso, e ti aiuterà a seguire il tuo programma. </para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KOrganizer</keyword>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->gestore</keyword>
-<keyword
->tempo</keyword>
-<keyword
->pianificazione</keyword>
-<keyword
->allarme</keyword>
-<keyword
->appuntamento</keyword>
-<keyword
->evento</keyword>
-<keyword
->diario</keyword>
-<keyword
->cose da fare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KOrganizer</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>gestore</keyword>
+<keyword>tempo</keyword>
+<keyword>pianificazione</keyword>
+<keyword>allarme</keyword>
+<keyword>appuntamento</keyword>
+<keyword>evento</keyword>
+<keyword>diario</keyword>
+<keyword>cose da fare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&korganizer; è un gestore di informazioni personali intuitivo e facile da usare (<abbrev
->PIM</abbrev
->, <foreignphrase lang="en"
->Personal Information Manager</foreignphrase
->). Puoi pianificare appuntamenti, eventi, creare cose da fare e scrivere delle voci di un diario. &korganizer; ti ricorderà i lavori in sospeso, e ti aiuterà a seguire il tuo programma.</para>
-
-<para
->Ma &korganizer; non è solo il tuo calendario personale: ti può anche aiutare a collaborare con i tuoi colleghi e amici. Con &korganizer; puoi pubblicare un calendario come una pagina Web, invitare a un evento chiunque abbia un indirizzo di posta elettronica ed elaborare le risposte, condividere un calendario (usando un server per programmi di gruppo o semplicemente un file in rete), e condividere eventi (per esempio il programma di un campionato o una conferenza). &korganizer; si basa su standard pubblici, e funziona con molti diversi server di pianificazione, dandoti il controllo delle tue informazioni e la libertà di scegliere le soluzioni migliori. </para>
-
-<para
->&korganizer; è anche il componente per il calendario, il diario e le cose da fare di &kontact;, che ti offre una soluzione integrata per le tue necessità di gestione della comunicazione e delle informazioni: posta elettronica, note, gestione dei contatti, notizie, sincronizzazione con dispositivi portatili, e lettura delle fonti di notizie RSS. Anche se non lo usi in &kontact;, &korganizer; è integrato con le altre applicazioni <acronym
->PIM</acronym
-> di &kde;. Per esempio, puoi configurarlo per mostrare i compleanni di &kaddressbook; nella tua agenda, usare &kmail; per inviare e ricevere gli inviti, &etc;</para>
-
-<para
->Funzionalità principali di &korganizer;:</para>
-<para
-><itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Creare cose da fare, pianificare eventi, e mantenere un diario.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Organizzare gli eventi e le cose da fare raggruppando gli elementi di rilievo in categorie.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Evidenziare le categorie con dei colori.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Aprire più calendari e poterli visualizzare e modificare senza problemi.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ripianificare gli eventi con il trascinamento del mouse.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Generare facilmente eventi ricorrenti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Organizzare o partecipare a eventi usando le funzionalità di pianificazione di gruppo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scegliere tra i vari server di programmi di gruppo supportati.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Supporto nativo di vCalendar e iCalendar (standard pubblici).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Importazione e unione di calendari.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sincronizzazione dei dati con i dispositivi che usano &PalmOS;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Trascinamento tra calendari aperti.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Integrazione della collaborazione con &konqueror;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Gruppi di icone personalizzabili.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pannelli di strumenti per il trascinamento.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Molto altro ancora...</para
-></listitem>
-</itemizedlist
-></para>
-
-
-<para
->Ora fatti un <link linkend="five-minute-course"
->Corso introduttivo di cinque minuti</link
-> di &korganizer;, o buttati nella <link linkend="managing-data"
->documentazione</link
->!</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&korganizer; è un gestore di informazioni personali intuitivo e facile da usare (<abbrev>PIM</abbrev>, <foreignphrase lang="en">Personal Information Manager</foreignphrase>). Puoi pianificare appuntamenti, eventi, creare cose da fare e scrivere delle voci di un diario. &korganizer; ti ricorderà i lavori in sospeso, e ti aiuterà a seguire il tuo programma.</para>
+
+<para>Ma &korganizer; non è solo il tuo calendario personale: ti può anche aiutare a collaborare con i tuoi colleghi e amici. Con &korganizer; puoi pubblicare un calendario come una pagina Web, invitare a un evento chiunque abbia un indirizzo di posta elettronica ed elaborare le risposte, condividere un calendario (usando un server per programmi di gruppo o semplicemente un file in rete), e condividere eventi (per esempio il programma di un campionato o una conferenza). &korganizer; si basa su standard pubblici, e funziona con molti diversi server di pianificazione, dandoti il controllo delle tue informazioni e la libertà di scegliere le soluzioni migliori. </para>
+
+<para>&korganizer; è anche il componente per il calendario, il diario e le cose da fare di &kontact;, che ti offre una soluzione integrata per le tue necessità di gestione della comunicazione e delle informazioni: posta elettronica, note, gestione dei contatti, notizie, sincronizzazione con dispositivi portatili, e lettura delle fonti di notizie RSS. Anche se non lo usi in &kontact;, &korganizer; è integrato con le altre applicazioni <acronym>PIM</acronym> di &kde;. Per esempio, puoi configurarlo per mostrare i compleanni di &kaddressbook; nella tua agenda, usare &kmail; per inviare e ricevere gli inviti, &etc;</para>
+
+<para>Funzionalità principali di &korganizer;:</para>
+<para><itemizedlist>
+<listitem><para>Creare cose da fare, pianificare eventi, e mantenere un diario.</para></listitem>
+<listitem><para>Organizzare gli eventi e le cose da fare raggruppando gli elementi di rilievo in categorie.</para></listitem>
+<listitem><para>Evidenziare le categorie con dei colori.</para></listitem>
+<listitem><para>Aprire più calendari e poterli visualizzare e modificare senza problemi.</para></listitem>
+<listitem><para>Ripianificare gli eventi con il trascinamento del mouse.</para></listitem>
+<listitem><para>Generare facilmente eventi ricorrenti.</para></listitem>
+<listitem><para>Organizzare o partecipare a eventi usando le funzionalità di pianificazione di gruppo.</para></listitem>
+<listitem><para>Scegliere tra i vari server di programmi di gruppo supportati.</para></listitem>
+<listitem><para>Supporto nativo di vCalendar e iCalendar (standard pubblici).</para></listitem>
+<listitem><para>Importazione e unione di calendari.</para></listitem>
+<listitem><para>Sincronizzazione dei dati con i dispositivi che usano &PalmOS;.</para></listitem>
+<listitem><para>Trascinamento tra calendari aperti.</para></listitem>
+<listitem><para>Integrazione della collaborazione con &konqueror;.</para></listitem>
+<listitem><para>Gruppi di icone personalizzabili.</para></listitem>
+<listitem><para>Pannelli di strumenti per il trascinamento.</para></listitem>
+<listitem><para>Molto altro ancora...</para></listitem>
+</itemizedlist></para>
+
+
+<para>Ora fatti un <link linkend="five-minute-course">Corso introduttivo di cinque minuti</link> di &korganizer;, o buttati nella <link linkend="managing-data">documentazione</link>!</para>
</chapter>
<chapter id="five-minute-course">
-<title
->Corso introduttivo di cinque minuti di &korganizer;</title>
-<subtitle
->(per esperti e impazienti)</subtitle>
+<title>Corso introduttivo di cinque minuti di &korganizer;</title>
+<subtitle>(per esperti e impazienti)</subtitle>
-<para
->Poco tempo? Parti in quarta con una rapida, pratica infarinatura di &korganizer;!</para>
+<para>Poco tempo? Parti in quarta con una rapida, pratica infarinatura di &korganizer;!</para>
-<para
->Se hai già lavorato prima con un gestore di informazioni personali, ti sentirai a casa con &korganizer;. Puoi inserire nuovi eventi, ripianificare eventi esistenti, assegnare categorie ai tuoi eventi, creare nuove categorie, inserire e modificare liste di partecipanti e i loro ruoli, spedire automaticamente via e-mail inviti e scambiare dati con altri calendari &korganizer;, creare cose da fare e scrivere le voci di un diario.</para>
+<para>Se hai già lavorato prima con un gestore di informazioni personali, ti sentirai a casa con &korganizer;. Puoi inserire nuovi eventi, ripianificare eventi esistenti, assegnare categorie ai tuoi eventi, creare nuove categorie, inserire e modificare liste di partecipanti e i loro ruoli, spedire automaticamente via e-mail inviti e scambiare dati con altri calendari &korganizer;, creare cose da fare e scrivere le voci di un diario.</para>
-<para
->Questo corso presuppone che tu sappia come lavorare con &kde;, e che preferisca esplorare da te. Qui sono discusse solo le funzioni di base di &korganizer;.</para>
+<para>Questo corso presuppone che tu sappia come lavorare con &kde;, e che preferisca esplorare da te. Qui sono discusse solo le funzioni di base di &korganizer;.</para>
<sect1 id="course-entering-events">
-<title
->Inserire eventi</title>
+<title>Inserire eventi</title>
<procedure>
-<step
-><para
->Fai clic sul pulsante <guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_day.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-><guibutton
->Vista giorno</guibutton
-> nella barra degli strumenti, o scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Giorno</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò farà apparire la <link linkend="agenda-view"
-><guilabel
->Vista giorno</guilabel
-></link
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic sulla data desiderata nel <link linkend="glossary" endterm="gloss-date-navigator"
->Navigatore date</link
->. </para
-></step>
-
-<step
-><para
->Seleziona un'area di testo di fianco all'ora desiderata nel pannello principale che rifletta l'ora dell'evento. Facci doppio clic, oppure inizia a scrivere il titolo dell'evento per aprire la finestra <guilabel
->Nuovo evento</guilabel
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
-><link linkend="entering-data-events"
->Inserisci i dettagli dell'evento</link
->. Usa le linguette <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-> <guilabel
->Partecipanti</guilabel
->, <guilabel
->Libero/Occupato</guilabel
-> e <guilabel
->Allegati</guilabel
-> per muoverti nella finestra e accedere a tutte le caratteristiche dell'evento.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare l'evento.</para
-></step>
+<step><para>Fai clic sul pulsante <guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_day.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon><guibutton>Vista giorno</guibutton> nella barra degli strumenti, o scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Giorno</guimenuitem></menuchoice>. Ciò farà apparire la <link linkend="agenda-view"><guilabel>Vista giorno</guilabel></link>.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic sulla data desiderata nel <link linkend="glossary" endterm="gloss-date-navigator">Navigatore date</link>. </para></step>
+
+<step><para>Seleziona un'area di testo di fianco all'ora desiderata nel pannello principale che rifletta l'ora dell'evento. Facci doppio clic, oppure inizia a scrivere il titolo dell'evento per aprire la finestra <guilabel>Nuovo evento</guilabel>.</para></step>
+
+<step><para><link linkend="entering-data-events">Inserisci i dettagli dell'evento</link>. Usa le linguette <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Ricorrenza</guilabel> <guilabel>Partecipanti</guilabel>, <guilabel>Libero/Occupato</guilabel> e <guilabel>Allegati</guilabel> per muoverti nella finestra e accedere a tutte le caratteristiche dell'evento.</para></step>
+
+<step><para>Premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton> per salvare l'evento.</para></step>
</procedure>
</sect1>
<sect1 id="course-entering-todos">
-<title
->Inserire cose da fare</title>
+<title>Inserire cose da fare</title>
<procedure>
-<step
-><para
->Seleziona l'elemento <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova cosa da fare</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire la finestra <guilabel
->Nuova cosa da fare</guilabel
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
-><link linkend="entering-data-to-do"
->Inserisci i dettagli della cosa da fare</link
->. Usa le linguette <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Partecipanti</guilabel
->, <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-> e <guilabel
->Allegati</guilabel
-> per muoverti nella finestra.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> per salvare la cosa da fare.</para
-></step>
+<step><para>Seleziona l'elemento <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuova cosa da fare</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra <guilabel>Nuova cosa da fare</guilabel>.</para></step>
+
+<step><para><link linkend="entering-data-to-do">Inserisci i dettagli della cosa da fare</link>. Usa le linguette <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Partecipanti</guilabel>, <guilabel>Ricorrenza</guilabel> e <guilabel>Allegati</guilabel> per muoverti nella finestra.</para></step>
+
+<step><para>Premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton> per salvare la cosa da fare.</para></step>
</procedure>
</sect1>
<sect1 id="course-entering-journals">
-<title
->Aggiungere voci nel diario</title>
+<title>Aggiungere voci nel diario</title>
<procedure>
-<step
-><para
->Fai clic sull'elemento del menu <guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_journal.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Diario</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire la vista principale del <link linkend="journal-view"
-><guilabel
->diario</guilabel
-></link
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic sul collegamento <guilabel
->Aggiungi voce diario</guilabel
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Inserisci il titolo e il testo della voce del diario.</para
-></step>
+<step><para>Fai clic sull'elemento del menu <guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_journal.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Diario</guimenuitem></menuchoice> per aprire la vista principale del <link linkend="journal-view"><guilabel>diario</guilabel></link>.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic sul collegamento <guilabel>Aggiungi voce diario</guilabel>.</para></step>
+
+<step><para>Inserisci il titolo e il testo della voce del diario.</para></step>
</procedure>
</sect1>
<sect1 id="course-rescheduling-events">
-<title
->Ripianificare gli eventi</title>
+<title>Ripianificare gli eventi</title>
-<para
->Ripianificare eventi è una semplice operazione di trascinamento:</para>
+<para>Ripianificare eventi è una semplice operazione di trascinamento:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Usando il <link linkend="glossary" endterm="gloss-date-navigator"
->Navigatore date</link
-> vai alla data dell'evento che vuoi ripianificare.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Dovresti scegliere una <link linkend="reference-menus-view"
->vista</link
-> appropriata prima di cominciare questa operazione. Solo la <link linkend="agenda-view"
-><guilabel
->Vista agenda</guilabel
-></link
-> (viste giorno, settimana lavorativa e settimana) mostra le ore individuali ed è adatta a ripianificare eventi con ore precise (appuntamenti), mentre la vista Mese mostra solo i giorni. Quindi la vista Mese è più adatta per eventi di lungo periodo come le vacanze.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Per visualizzare la vista settimanale, premi il pulsante della barra <guiicon
-> <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_week.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-><guibutton
->Vista settimanale</guibutton
->, o scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Settimana</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para
-></step>
-
-<step
-><para
->Trascina l'evento alla nuova data e ora.</para
-></step>
+<step><para>Usando il <link linkend="glossary" endterm="gloss-date-navigator">Navigatore date</link> vai alla data dell'evento che vuoi ripianificare.</para></step>
+
+<step><para>Dovresti scegliere una <link linkend="reference-menus-view">vista</link> appropriata prima di cominciare questa operazione. Solo la <link linkend="agenda-view"><guilabel>Vista agenda</guilabel></link> (viste giorno, settimana lavorativa e settimana) mostra le ore individuali ed è adatta a ripianificare eventi con ore precise (appuntamenti), mentre la vista Mese mostra solo i giorni. Quindi la vista Mese è più adatta per eventi di lungo periodo come le vacanze.</para></step>
+
+<step><para>Per visualizzare la vista settimanale, premi il pulsante della barra <guiicon> <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_week.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon><guibutton>Vista settimanale</guibutton>, o scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Settimana</guimenuitem></menuchoice>. </para></step>
+
+<step><para>Trascina l'evento alla nuova data e ora.</para></step>
</procedure>
-<para
->Se vuoi ripianificare più precisamente, fai doppio clic sull'evento e cambia le ore di inizio e fine usando i menu a cascata che dividono il giorno in quarti di ora. Se ciò non fosse abbastanza preciso, puoi inserire l'ora desiderata direttamente.</para>
+<para>Se vuoi ripianificare più precisamente, fai doppio clic sull'evento e cambia le ore di inizio e fine usando i menu a cascata che dividono il giorno in quarti di ora. Se ciò non fosse abbastanza preciso, puoi inserire l'ora desiderata direttamente.</para>
</sect1>
<sect1 id="course-rescheduling-todos">
-<title
->Ripianificare o modificare le cose da fare</title>
-
-<para
->Dovresti scegliere una <link linkend="reference-menus-view"
->vista</link
-> appropriata prima di cominciare questa operazione. Solo la <link linkend="list-view"
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_list.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-><guilabel
->Vista a lista</guilabel
-></link
->, la <link linkend="todo-view"
-><guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-><guilabel
->Vista delle cose da fare</guilabel
-></link
-> e il <link linkend="description-view"
->componente delle cose da fare nella barra laterale</link
-> mostrano le cose da fare che non hanno una data di scadenza.</para>
-
-<para
->Per visualizzare l'elenco delle cose da fare, premi il pulsante della barra <guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-></guiicon
-><guibutton
->Vista delle cose da fare</guibutton
->, o scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Lista delle cose da fare</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Per ripianificare una cosa da fare, fai clic su di essa con il tasto destro. Ciò farà apparire un menu contestuale. Seleziona l'elemento del menu <guimenuitem
->Copia a</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Sposta a</guimenuitem
->, e seleziona la nuova data dal calendario che apparirà. La cosa da fare è ora copiata o spostata alla data selezionata. In alternativa, se il pannello principale contiene una <guilabel
->Vista delle cose da fare</guilabel
->, basta fare clic destro sulla colonna <guilabel
->Data di scadenza</guilabel
->. Apparirà subito un calendario, permettendoti di impostare la nuova data di scadenza.</para>
-
-<para
->Per <link linkend="entering-data-to-do"
->modificare una cosa da fare</link
->, facci clic destro e scegli l'elemento del menu <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
->.</para>
+<title>Ripianificare o modificare le cose da fare</title>
+
+<para>Dovresti scegliere una <link linkend="reference-menus-view">vista</link> appropriata prima di cominciare questa operazione. Solo la <link linkend="list-view"><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_list.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon><guilabel>Vista a lista</guilabel></link>, la <link linkend="todo-view"><guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon><guilabel>Vista delle cose da fare</guilabel></link> e il <link linkend="description-view">componente delle cose da fare nella barra laterale</link> mostrano le cose da fare che non hanno una data di scadenza.</para>
+
+<para>Per visualizzare l'elenco delle cose da fare, premi il pulsante della barra <guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject></guiicon><guibutton>Vista delle cose da fare</guibutton>, o scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Lista delle cose da fare</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+
+<para>Per ripianificare una cosa da fare, fai clic su di essa con il tasto destro. Ciò farà apparire un menu contestuale. Seleziona l'elemento del menu <guimenuitem>Copia a</guimenuitem> o <guimenuitem>Sposta a</guimenuitem>, e seleziona la nuova data dal calendario che apparirà. La cosa da fare è ora copiata o spostata alla data selezionata. In alternativa, se il pannello principale contiene una <guilabel>Vista delle cose da fare</guilabel>, basta fare clic destro sulla colonna <guilabel>Data di scadenza</guilabel>. Apparirà subito un calendario, permettendoti di impostare la nuova data di scadenza.</para>
+
+<para>Per <link linkend="entering-data-to-do">modificare una cosa da fare</link>, facci clic destro e scegli l'elemento del menu <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem>.</para>
</sect1>
<sect1 id="course-conclusion">
-<title
->Conclusione</title>
+<title>Conclusione</title>
-<para
->Questo corso di cinque minuti ha discusso solo le operazioni di base di &korganizer;. Ora dovresti andare avanti a leggere il resto di questo manuale per vedere le capacità di &korganizer; in tutto il loro splendore. Ma se non ti va, dovresti almeno saltare alla <link linkend="faq"
->&FAQ;</link
->.</para>
+<para>Questo corso di cinque minuti ha discusso solo le operazioni di base di &korganizer;. Ora dovresti andare avanti a leggere il resto di questo manuale per vedere le capacità di &korganizer; in tutto il loro splendore. Ma se non ti va, dovresti almeno saltare alla <link linkend="faq">&FAQ;</link>.</para>
</sect1>
@@ -650,345 +227,138 @@
<chapter id="managing-data">
-<title
->Importare, esportare, e gestire i calendari</title>
+<title>Importare, esportare, e gestire i calendari</title>
-<para
->&korganizer; può salvare e recuperare eventi, voci di diario e cose da fare usando vari metodi, e in diverse posizioni. Ognuna di queste posizioni viene chiamata <firstterm
->risorsa calendario</firstterm
->. </para>
+<para>&korganizer; può salvare e recuperare eventi, voci di diario e cose da fare usando vari metodi, e in diverse posizioni. Ognuna di queste posizioni viene chiamata <firstterm>risorsa calendario</firstterm>. </para>
-<para
->&korganizer; supporta nativamente i file di calendari basati su standard come iCalendar e vCalendar (aggiungendoli come nuove risorse), ma puoi anche importare (fondere) i dati in una risorsa esistente e aprire il file in una nuova finestra. È anche supportata l'importazione dei file nel formato usato dalla vecchia applicazione <application
->ical</application
->.</para>
+<para>&korganizer; supporta nativamente i file di calendari basati su standard come iCalendar e vCalendar (aggiungendoli come nuove risorse), ma puoi anche importare (fondere) i dati in una risorsa esistente e aprire il file in una nuova finestra. È anche supportata l'importazione dei file nel formato usato dalla vecchia applicazione <application>ical</application>.</para>
-<para
->Puoi esportare i tuoi dati come pagina Web, come file iCalendar o vCalendar. Questi file sono supportati dalla maggior parte delle applicazioni di pianificazione. La pagina Web può essere usata per pubblicare il tuo calendario e il tuo elenco di cose da fare sul Web o nella rete locale.</para>
+<para>Puoi esportare i tuoi dati come pagina Web, come file iCalendar o vCalendar. Questi file sono supportati dalla maggior parte delle applicazioni di pianificazione. La pagina Web può essere usata per pubblicare il tuo calendario e il tuo elenco di cose da fare sul Web o nella rete locale.</para>
-<para
->Se hai un calendario contenente eventi di interesse pubblico, come il programma di una conferenza o di un campionato, puoi caricarli usando l'infrastruttura del <link linkend="managing-get-hot-new-stuff"
->prelievo delle novità</link
->. Puoi usare la stessa infrastruttura per controllare se ci sono eventi che vale la pena di scaricare. </para>
+<para>Se hai un calendario contenente eventi di interesse pubblico, come il programma di una conferenza o di un campionato, puoi caricarli usando l'infrastruttura del <link linkend="managing-get-hot-new-stuff">prelievo delle novità</link>. Puoi usare la stessa infrastruttura per controllare se ci sono eventi che vale la pena di scaricare. </para>
-<para
->In questo capitolo, spiegheremo come gestire il calendario, usando le azioni delle risorse, di importazione ed esportazione, e lo schema del prelievo delle novità.</para>
+<para>In questo capitolo, spiegheremo come gestire il calendario, usando le azioni delle risorse, di importazione ed esportazione, e lo schema del prelievo delle novità.</para>
<sect1 id="managing-resources">
-<title
->Risorse calendario</title>
-
-<para
->&korganizer; usa un file locale, normalmente <filename
->$TDEHOME/share/apps/korganizer/std.ics</filename
->, come risorsa predefinita. Però questa non è la sola possibilità: ci sono diverse altre risorse che puoi aggiungere: server di groupware, voci di diari come blog, file di rete &etc; Se usi più di una risorsa, &korganizer; <link linkend="config-main-personal"
->può essere configurato per usare la risorsa predefinita o chiedere quale risorsa usare</link
-> quando si salvano i nuovi eventi, cose da fare e voci di diario. &korganizer; riunirà senza problemi gli elementi di due o più risorse nelle <link linkend="description-view"
->viste</link
->. </para>
-
-<para
->La risorsa predefinita è una buona scelta per molti casi d'uso, ma potresti preferire usarne un'altra, specialmente se usi un server di groupware supportato. Chiedi all'amministratore del server le informazioni richieste per configurare la risorsa di gruppo, incluse la pubblicazione e il recupero delle informazioni libero/occupato. L'accesso alle informazioni libero/occupato permette a un organizzatore di eventi di tenere in considerazione il calendario di un partecipante quando lo si aggiunge alla lista dei partecipanti all'evento.</para>
-
-<note
-><para
->Oltre al salvataggio dei calendari, i server di groupware offrono il salvataggio dei contatti, della posta e delle <link linkend="glossary" endterm="gloss-freebusy"
->informazioni libero/occupato</link
->. Quindi, alcune delle risorse qui discusse potrebbero essere relative ad altre risorse di &kmail; e &kaddressbook; (i componenti di &kontact; per la posta e i contatti), o alle <link linkend="config-main-free-busy"
->impostazioni libero/occupato nella configurazione principale</link
->.</para>
-<para
->Nota che le comunicazioni della <link linkend="group-scheduling"
->pianificazione di gruppo</link
-> di &korganizer; si basano su uno standard paritario di posta elettronica. Ciò vuol dire che non hai bisogno di un server groupware per usarlo!</para
-></note>
+<title>Risorse calendario</title>
+
+<para>&korganizer; usa un file locale, normalmente <filename>$TDEHOME/share/apps/korganizer/std.ics</filename>, come risorsa predefinita. Però questa non è la sola possibilità: ci sono diverse altre risorse che puoi aggiungere: server di groupware, voci di diari come blog, file di rete &etc; Se usi più di una risorsa, &korganizer; <link linkend="config-main-personal">può essere configurato per usare la risorsa predefinita o chiedere quale risorsa usare</link> quando si salvano i nuovi eventi, cose da fare e voci di diario. &korganizer; riunirà senza problemi gli elementi di due o più risorse nelle <link linkend="description-view">viste</link>. </para>
+
+<para>La risorsa predefinita è una buona scelta per molti casi d'uso, ma potresti preferire usarne un'altra, specialmente se usi un server di groupware supportato. Chiedi all'amministratore del server le informazioni richieste per configurare la risorsa di gruppo, incluse la pubblicazione e il recupero delle informazioni libero/occupato. L'accesso alle informazioni libero/occupato permette a un organizzatore di eventi di tenere in considerazione il calendario di un partecipante quando lo si aggiunge alla lista dei partecipanti all'evento.</para>
+
+<note><para>Oltre al salvataggio dei calendari, i server di groupware offrono il salvataggio dei contatti, della posta e delle <link linkend="glossary" endterm="gloss-freebusy">informazioni libero/occupato</link>. Quindi, alcune delle risorse qui discusse potrebbero essere relative ad altre risorse di &kmail; e &kaddressbook; (i componenti di &kontact; per la posta e i contatti), o alle <link linkend="config-main-free-busy">impostazioni libero/occupato nella configurazione principale</link>.</para>
+<para>Nota che le comunicazioni della <link linkend="group-scheduling">pianificazione di gruppo</link> di &korganizer; si basano su uno standard paritario di posta elettronica. Ciò vuol dire che non hai bisogno di un server groupware per usarlo!</para></note>
<screenshot id="screenshot-resources">
-<screeninfo
->Una schermata della barra laterale della vista risorse di &korganizer;</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della barra laterale della vista risorse di &korganizer;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="korganizer-resource.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della barra laterale della vista risorse di &korganizer;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della barra laterale della vista risorse di &korganizer;</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="korganizer-resource.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della barra laterale della vista risorse di &korganizer;</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della barra laterale della vista risorse di &korganizer;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<procedure id="procedure-add-resource">
-<title
->Aggiungere una nuova risorsa di &korganizer;</title>
-
-<step
-><para
->Se la vista delle risorse non è disponibile nella barra laterale di &korganizer;, scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barra laterale</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra la vista delle risorse</guimenuitem
-></menuchoice
-> per visualizzarla. </para
-></step>
-
-<step
-><para
->Se i pulsanti delle risorse non sono visualizzati nella vista delle risorse, scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barra laterale</guisubmenu
-><guimenuitem
->Mostra pulsanti risorsa</guimenuitem
-></menuchoice
-> per visualizzarli.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Premi il pulsante <guilabel
->Aggiungi...</guilabel
-> per aggiungere nuove risorse all'elenco di risorse disponibili.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Seleziona o deseleziona il riquadro della risorsa per abilitarla o disabilitarla.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Più tardi, se vorrai modificare o eliminare una risorsa, selezionala nell'elenco e premi <guilabel
->Elimina</guilabel
-> per rimuoverla o <guilabel
->Modifica...</guilabel
-> per modificarla.</para
-></step>
+<title>Aggiungere una nuova risorsa di &korganizer;</title>
+
+<step><para>Se la vista delle risorse non è disponibile nella barra laterale di &korganizer;, scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barra laterale</guisubmenu><guimenuitem>Mostra la vista delle risorse</guimenuitem></menuchoice> per visualizzarla. </para></step>
+
+<step><para>Se i pulsanti delle risorse non sono visualizzati nella vista delle risorse, scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barra laterale</guisubmenu><guimenuitem>Mostra pulsanti risorsa</guimenuitem></menuchoice> per visualizzarli.</para></step>
+
+<step><para>Premi il pulsante <guilabel>Aggiungi...</guilabel> per aggiungere nuove risorse all'elenco di risorse disponibili.</para></step>
+
+<step><para>Seleziona o deseleziona il riquadro della risorsa per abilitarla o disabilitarla.</para></step>
+
+<step><para>Più tardi, se vorrai modificare o eliminare una risorsa, selezionala nell'elenco e premi <guilabel>Elimina</guilabel> per rimuoverla o <guilabel>Modifica...</guilabel> per modificarla.</para></step>
</procedure>
-<para
->In alternativa, puoi configurare le risorse di &korganizer; (oltre a tutte le risorse di &kde;) nel &kcontrolcenter;, usando il modulo di configurazione <guilabel
->Risorse di &kde;</guilabel
->.</para>
+<para>In alternativa, puoi configurare le risorse di &korganizer; (oltre a tutte le risorse di &kde;) nel &kcontrolcenter;, usando il modulo di configurazione <guilabel>Risorse di &kde;</guilabel>.</para>
-<para
->Tra le risorse presenti, puoi trovare:</para>
+<para>Tra le risorse presenti, puoi trovare:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Compleanni da &kaddressbook;</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per visualizzare i compleanni dei contatti in &kaddressbook; nel tuo calendario. Il compleanno appare nel tuo calendario come un evento di sola lettura senza un'ora associata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Compleanni da &kaddressbook;</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per visualizzare i compleanni dei contatti in &kaddressbook; nel tuo calendario. Il compleanno appare nel tuo calendario come un evento di sola lettura senza un'ora associata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Diari come blog su un server</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per poter leggere i tuoi blog come voci di un diario, direttamente dai server dei blog, come blogger o drupal.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Diari come blog su un server</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per poter leggere i tuoi blog come voci di un diario, direttamente dai server dei blog, come blogger o drupal.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elenco delle cose da fare di Bugzilla</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per caricare i bug aperti di bugzilla come cose da fare. Questa risorsa è basata sull'applicazione &kbugbuster;, e usa le sue informazioni sulla cache dei bug. Bugzilla è un sistema di tracciamento dei bug libero.</para>
-
-<para
->Se sei uno sviluppatore e lavori a un progetto che usa Bugzilla, puoi usare questa risorsa per visualizzare i bug aperti delle applicazioni o librerie che ti interessano (in Bugzilla sono chiamati <quote
->prodotti</quote
-> o <quote
->componenti</quote
->) come cose da fare. Questa risorsa è disponibile come parte del kit di sviluppo software di &kde;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Elenco delle cose da fare di Bugzilla</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per caricare i bug aperti di bugzilla come cose da fare. Questa risorsa è basata sull'applicazione &kbugbuster;, e usa le sue informazioni sulla cache dei bug. Bugzilla è un sistema di tracciamento dei bug libero.</para>
+
+<para>Se sei uno sviluppatore e lavori a un progetto che usa Bugzilla, puoi usare questa risorsa per visualizzare i bug aperti delle applicazioni o librerie che ti interessano (in Bugzilla sono chiamati <quote>prodotti</quote> o <quote>componenti</quote>) come cose da fare. Questa risorsa è disponibile come parte del kit di sviluppo software di &kde;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Piano caratteristiche &XML;</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per caricare un piano di caratteristiche &XML; come cose da fare. Il piano di caratteristiche &XML; è uno schema progettato per documentare le nuove funzionalità dei rilasci successivi di un software. È stato progettato per adattarsi alle necessità della pianificazione di &kde;, ma può essere utile per qualsiasi progetto software. Le informazioni del file &XML; possono essere usate per controllare i blocchi delle funzionalità, per segnalare le funzionalità del nuovo rilascio o lo stato delle nuove funzionalità di un rilascio successivo. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Piano caratteristiche &XML;</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per caricare un piano di caratteristiche &XML; come cose da fare. Il piano di caratteristiche &XML; è uno schema progettato per documentare le nuove funzionalità dei rilasci successivi di un software. È stato progettato per adattarsi alle necessità della pianificazione di &kde;, ma può essere utile per qualsiasi progetto software. Le informazioni del file &XML; possono essere usate per controllare i blocchi delle funzionalità, per segnalare le funzionalità del nuovo rilascio o lo stato delle nuove funzionalità di un rilascio successivo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendario in file locale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario in un file locale. Il file può essere nel formato standard iCalendar o vCalendar. &korganizer; considera questa risorsa predefinita, e salva le informazioni del tuo calendario in <filename
->$TDEHOME/share/apps/korganizer/std.ics</filename
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Calendario in file locale</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario in un file locale. Il file può essere nel formato standard iCalendar o vCalendar. &korganizer; considera questa risorsa predefinita, e salva le informazioni del tuo calendario in <filename>$TDEHOME/share/apps/korganizer/std.ics</filename>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Server GroupDav (per esempio Open Groupware)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai accesso a un server che supporta il <ulink url="http://www.groupdav.org"
->protocollo GroupDav</ulink
->, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai sapere l'&URL; del server, il tuo nome utente e la password. Il protocollo GroupDav supporta il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato ad aggiungere e configurare anche la risorsa di &kaddressbook;.</para>
-<para
->A giugno 2005, i server di groupware che implementano questo protocollo sono il <ulink url="http://www.opengropware.org"
->server OpenGroupware</ulink
-> e il <ulink url="http://www.citadel.org"
->server Citadel</ulink
->. Si può ottenere un elenco aggiornato al <ulink url="http://www.groupdav.org"
->sito Web di GroupDav</ulink
->. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Server GroupDav (per esempio Open Groupware)</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai accesso a un server che supporta il <ulink url="http://www.groupdav.org">protocollo GroupDav</ulink>, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai sapere l'&URL; del server, il tuo nome utente e la password. Il protocollo GroupDav supporta il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato ad aggiungere e configurare anche la risorsa di &kaddressbook;.</para>
+<para>A giugno 2005, i server di groupware che implementano questo protocollo sono il <ulink url="http://www.opengropware.org">server OpenGroupware</ulink> e il <ulink url="http://www.citadel.org">server Citadel</ulink>. Si può ottenere un elenco aggiornato al <ulink url="http://www.groupdav.org">sito Web di GroupDav</ulink>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Server Novell Groupwise</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai accesso a un <ulink url="http://www.novell.com/products/groupwise"
->server Novell Groupwise</ulink
-> (versione 6.5 o successiva), aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai sapere l'&URL; del server, il tuo nome utente e la password. È presente supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare anche la risorsa di &kaddressbook;.</para>
-<para
->Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server GroupWise è usare l'assistente <application
->groupwisewizard</application
->. Puoi avviarlo dalla riga di comando: <screen
-><prompt
->$</prompt
-><command
->groupwisewizard</command
-></screen
->L'assistente non configurerà solo &korganizer; per l'uso delle risorse di GroupWise, ma anche &kmail; e &kaddressbook;.</para>
+<term><guilabel>Server Novell Groupwise</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai accesso a un <ulink url="http://www.novell.com/products/groupwise">server Novell Groupwise</ulink> (versione 6.5 o successiva), aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai sapere l'&URL; del server, il tuo nome utente e la password. È presente supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare anche la risorsa di &kaddressbook;.</para>
+<para>Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server GroupWise è usare l'assistente <application>groupwisewizard</application>. Puoi avviarlo dalla riga di comando: <screen><prompt>$</prompt><command>groupwisewizard</command></screen>L'assistente non configurerà solo &korganizer; per l'uso delle risorse di GroupWise, ma anche &kmail; e &kaddressbook;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendario su server IMAP via &kmail;</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai accesso a un server che condivide i dati dei calendari attraverso IMAP, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, cose da fare, informazioni libero/occupato e voci di diari sul server IMAP. Per abilitare l'accesso IMAP, dovrai prima configurare &kmail;, quindi la risorsa di &korganizer;. Inoltre, siccome usi &kmail; per contattare il server, &korganizer; aprirà automaticamente &kmail;, e l'userà per accedere ai dati. Lo schema <quote
->Server IMAP via &kmail;</quote
-> supporta il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato ad aggiungere anche la risorsa di &kaddressbook;.</para>
-
-<para
->La maggior parte dei server IMAP può essere usata per contenere risorse per calendari e rubriche, permettendoti di accedere ai tuoi dati da qualsiasi parte. Se sei un utente alla ricerca di un modo semplice per accedere e gestire le tue informazioni di gruppo, questa è una soluzione semplice e molto efficiente.</para>
-
-<para
->Per usare questa risorsa, è necessario configurare prima &kmail;. Scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kmail;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Fai clic sull'icona <guilabel
->Account</guilabel
-> nella finestra di configurazione, e aggiungi il server IMAP come un account IMAP disconnesso in entrata. Ora fai clic sull'icona <guilabel
->Varie</guilabel
-> nella barra laterale e fai clic sulla linguetta <guilabel
->Groupware</guilabel
-> per abilitare e configurare le opzioni della cartella delle risorse IMAP. Solo allora puoi aggiungere le risorse di &korganizer; (e &kaddressbook;). Per maggiori informazioni sulla configurazione di &kmail;, vedi il manuale di &kmail;.</para>
-
-<para
->Uno schema di implementazione più completo è il <ulink url="http://www.kolab.org"
->server Kolab</ulink
->. Questa implementazione di groupware offre funzionalità aggiuntive per gli amministratori di sistema, come il supporto di ambienti con client misti (&Microsoft; Outlook&reg;, <acronym
->PIM</acronym
-> di &kde; e posta Web), un'interfaccia di amministrazione via Web, rubrica condivisa, server di posta, &etc; Nel giugno 2005, i server di groupware che implementavano i protocolli <quote
->Kolab 1</quote
-> e <quote
->Kolab 2</quote
-> sono il server Kolab, versioni 1 e 2, e il <ulink url="http://www.citadel.org"
->server Citadel</ulink
-> (solo Kolab 1). Si può avere un elenco aggiornato al <ulink url="http://www.kolab.org"
->sito Web di Kolab</ulink
->.</para>
-
-<para
->Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server Kolab è usare l'applicazione di assistenza <application
->kolabwizard</application
->. Puoi avviarla dalla riga di comando: <screen
-><prompt
->$</prompt
-><command
->kolabwizard</command
-></screen>
+<term><guilabel>Calendario su server IMAP via &kmail;</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai accesso a un server che condivide i dati dei calendari attraverso IMAP, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, cose da fare, informazioni libero/occupato e voci di diari sul server IMAP. Per abilitare l'accesso IMAP, dovrai prima configurare &kmail;, quindi la risorsa di &korganizer;. Inoltre, siccome usi &kmail; per contattare il server, &korganizer; aprirà automaticamente &kmail;, e l'userà per accedere ai dati. Lo schema <quote>Server IMAP via &kmail;</quote> supporta il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato ad aggiungere anche la risorsa di &kaddressbook;.</para>
+
+<para>La maggior parte dei server IMAP può essere usata per contenere risorse per calendari e rubriche, permettendoti di accedere ai tuoi dati da qualsiasi parte. Se sei un utente alla ricerca di un modo semplice per accedere e gestire le tue informazioni di gruppo, questa è una soluzione semplice e molto efficiente.</para>
+
+<para>Per usare questa risorsa, è necessario configurare prima &kmail;. Scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kmail;...</guimenuitem></menuchoice>. Fai clic sull'icona <guilabel>Account</guilabel> nella finestra di configurazione, e aggiungi il server IMAP come un account IMAP disconnesso in entrata. Ora fai clic sull'icona <guilabel>Varie</guilabel> nella barra laterale e fai clic sulla linguetta <guilabel>Groupware</guilabel> per abilitare e configurare le opzioni della cartella delle risorse IMAP. Solo allora puoi aggiungere le risorse di &korganizer; (e &kaddressbook;). Per maggiori informazioni sulla configurazione di &kmail;, vedi il manuale di &kmail;.</para>
+
+<para>Uno schema di implementazione più completo è il <ulink url="http://www.kolab.org">server Kolab</ulink>. Questa implementazione di groupware offre funzionalità aggiuntive per gli amministratori di sistema, come il supporto di ambienti con client misti (&Microsoft; Outlook&reg;, <acronym>PIM</acronym> di &kde; e posta Web), un'interfaccia di amministrazione via Web, rubrica condivisa, server di posta, &etc; Nel giugno 2005, i server di groupware che implementavano i protocolli <quote>Kolab 1</quote> e <quote>Kolab 2</quote> sono il server Kolab, versioni 1 e 2, e il <ulink url="http://www.citadel.org">server Citadel</ulink> (solo Kolab 1). Si può avere un elenco aggiornato al <ulink url="http://www.kolab.org">sito Web di Kolab</ulink>.</para>
+
+<para>Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server Kolab è usare l'applicazione di assistenza <application>kolabwizard</application>. Puoi avviarla dalla riga di comando: <screen><prompt>$</prompt><command>kolabwizard</command></screen>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendario nella cartella locale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per poter salvare e caricare i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario da una cartella locale. Ogni elemento del calendario sarà salvato in un file a parte nella cartella. </para>
-<para
->Siccome c'è solo un file per evento, cosa da fare o voce di diario, &korganizer; non deve elaborare un grande file del calendario, a volte con migliaia di elementi, quando salva o carica, ma solo un singolo elemento del calendario. Inoltre, in caso di danneggiamento di un file, perderai solo un elemento, non tutto il calendario.</para>
+<term><guilabel>Calendario nella cartella locale</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per poter salvare e caricare i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario da una cartella locale. Ogni elemento del calendario sarà salvato in un file a parte nella cartella. </para>
+<para>Siccome c'è solo un file per evento, cosa da fare o voce di diario, &korganizer; non deve elaborare un grande file del calendario, a volte con migliaia di elementi, quando salva o carica, ma solo un singolo elemento del calendario. Inoltre, in caso di danneggiamento di un file, perderai solo un elemento, non tutto il calendario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!--
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendar on Exchange Server (Experimental)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para>
+<term><guilabel>Calendar on Exchange Server (Experimental)</guilabel></term>
+<listitem><para>
If you have access to a
-<ulink url="http://www.microsoft.com/exchange"
->Exchange 2000 Server</ulink
->,
+<ulink url="http://www.microsoft.com/exchange">Exchange 2000 Server</ulink>,
add this resource in order to be able to to save (and load)
events FIXME:,journals, free/busy information and to-dos? to the server. To add the resource, you will
need to know the server &URL;, FIXME:port? your user name and your password. There
is support for (read only) contacts, so you may want to configure &kaddressbook;
resource.</para>
FIXME: does the wizard work?
-<para
->The most practical way to configure the access to a Exchange server is
-to use the <application
->exchangewizard</application
-> wizard. You can start it
+<para>The most practical way to configure the access to a Exchange server is
+to use the <application>exchangewizard</application> wizard. You can start it
from the command line prompt:
-<screen
-><prompt>$</prompt><command>exchangewizard</command></screen>
+<screen><prompt>$</prompt><command>exchangewizard</command></screen>
The wizard will configure not only &korganizer; to use the
Exchange resources, but &kmail;, &kaddressbook; too.</para>
@@ -997,125 +367,42 @@ Exchange resources, but &kmail;, &kaddressbook; too.</para>
-->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendario in file remoto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi questa risorsa per poter salvare e caricare i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario da un file remoto. Ci sono due vantaggi principali nel mantenere i dati su un server remoto: puoi accedere ai tuoi dati anche se sei via dal tuo computer, e puoi permettere ad altri (per esempio la segretaria) di vederli. &korganizer; mantiene una copia locale dei dati. </para>
+<term><guilabel>Calendario in file remoto</guilabel></term>
+<listitem><para>Aggiungi questa risorsa per poter salvare e caricare i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario da un file remoto. Ci sono due vantaggi principali nel mantenere i dati su un server remoto: puoi accedere ai tuoi dati anche se sei via dal tuo computer, e puoi permettere ad altri (per esempio la segretaria) di vederli. &korganizer; mantiene una copia locale dei dati. </para>
<screenshot id="screenshot-remotefile-resource">
-<screeninfo
->Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di &korganizer;</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di &korganizer;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="remotefile-resource.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di &korganizer;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di &korganizer;</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="remotefile-resource.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di &korganizer;</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di &korganizer;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Puoi configurare la risorsa per essere di sola lettura, mantenendo intatto il file remoto. In questo caso, non dovrai dare un indirizzo <quote
-><guilabel
->Invia a</guilabel
-></quote
->, solo uno <quote
-><guilabel
->Scarica da</guilabel
-></quote
-> per il file remoto. Se hai in mente di usare una risorsa remota scrivibile, dovrai dare entrambi gli indirizzi. La ragione per cui devi avere due indirizzi è che alcuni server potrebbero avere una coda di invio, cioè un posto dove inviare il file, diverso da dove si trova. Nella maggior parte dei casi, se hai accesso in scrittura al file remoto, gli indirizzi <guilabel
->Invia a</guilabel
-> e <guilabel
->Scarica da</guilabel
-> dovrebbero essere gli stessi. </para>
-
-<para
->È importante capire che la risorsa file remoto non aggiunge o rimuove singoli elementi dal file remoto, semplicemente salva il file remoto nella memoria locale quando scarica e salva la memoria locale sul file remoto quando invia.Quindi, se la risorsa è di sola lettura, è bene impostare l'opzione <guilabel
->Caricamento automatico</guilabel
-> a <guilabel
->Intervallo regolare</guilabel
->, ma se la risorsa è scrivibile si raccomanda di ricaricare il file solo prima di iniziare a modificarlo, impostando l'opzione <guilabel
->Caricamento automatico</guilabel
-> a <guilabel
->All'avvio</guilabel
->, e salvarlo prima di uscire, impostando l'opzione <guilabel
->Salvataggio automatico</guilabel
-> almeno a <guilabel
->All'uscita</guilabel
->, o meglio ancora, se hai una connessione stabile e veloce al file remoto, impostarla ad <guilabel
->A ogni cambiamento</guilabel
-> per evitare ogni perdita di dati.</para>
-
-<warning
-><para
->Se aggiungi, cambi o rimuovi eventi, voci del diario o cose da fare e ricarichi il file remoto, tutte le tue modifiche locali andranno perse, e il file tornerà al suo stato precedente. Questo può avvenire in diverse occasioni (per esempio, se il sistema va in crash, &korganizer; ricaricherà il file remoto al prossimo avvio, se hai impostato l'opzione <guilabel
->Salvataggio automatico</guilabel
-> a <guilabel
->Mai</guilabel
-> o se hai impostato il <guilabel
->Caricamento automatico</guilabel
-> ad un intervallo regolare). Se hai intenzione di usare una risorsa calendario in modalità scrivibile, assicurati che la connessione sia stabile, configura la risorsa per salvare il file ad ogni cambiamento (o a intervalli frequenti), e non ricaricare il file a intervalli regolari.</para>
-
-<para
->Un problema connesso ma opposto è che due utenti non possono modificare allo stesso tempo e senza problemi lo stesso file remoto, perché la risorsa file remoto non offre un meccanismo di risoluzione dei conflitti. Per esempio, se qualcuno cambia (e salva) il file remoto dopo che lo hai caricato, e poco dopo tu salvi il file, i cambiamenti dell'altro andranno persi. </para
-></warning>
+<para>Puoi configurare la risorsa per essere di sola lettura, mantenendo intatto il file remoto. In questo caso, non dovrai dare un indirizzo <quote><guilabel>Invia a</guilabel></quote>, solo uno <quote><guilabel>Scarica da</guilabel></quote> per il file remoto. Se hai in mente di usare una risorsa remota scrivibile, dovrai dare entrambi gli indirizzi. La ragione per cui devi avere due indirizzi è che alcuni server potrebbero avere una coda di invio, cioè un posto dove inviare il file, diverso da dove si trova. Nella maggior parte dei casi, se hai accesso in scrittura al file remoto, gli indirizzi <guilabel>Invia a</guilabel> e <guilabel>Scarica da</guilabel> dovrebbero essere gli stessi. </para>
+
+<para>È importante capire che la risorsa file remoto non aggiunge o rimuove singoli elementi dal file remoto, semplicemente salva il file remoto nella memoria locale quando scarica e salva la memoria locale sul file remoto quando invia.Quindi, se la risorsa è di sola lettura, è bene impostare l'opzione <guilabel>Caricamento automatico</guilabel> a <guilabel>Intervallo regolare</guilabel>, ma se la risorsa è scrivibile si raccomanda di ricaricare il file solo prima di iniziare a modificarlo, impostando l'opzione <guilabel>Caricamento automatico</guilabel> a <guilabel>All'avvio</guilabel>, e salvarlo prima di uscire, impostando l'opzione <guilabel>Salvataggio automatico</guilabel> almeno a <guilabel>All'uscita</guilabel>, o meglio ancora, se hai una connessione stabile e veloce al file remoto, impostarla ad <guilabel>A ogni cambiamento</guilabel> per evitare ogni perdita di dati.</para>
+
+<warning><para>Se aggiungi, cambi o rimuovi eventi, voci del diario o cose da fare e ricarichi il file remoto, tutte le tue modifiche locali andranno perse, e il file tornerà al suo stato precedente. Questo può avvenire in diverse occasioni (per esempio, se il sistema va in crash, &korganizer; ricaricherà il file remoto al prossimo avvio, se hai impostato l'opzione <guilabel>Salvataggio automatico</guilabel> a <guilabel>Mai</guilabel> o se hai impostato il <guilabel>Caricamento automatico</guilabel> ad un intervallo regolare). Se hai intenzione di usare una risorsa calendario in modalità scrivibile, assicurati che la connessione sia stabile, configura la risorsa per salvare il file ad ogni cambiamento (o a intervalli frequenti), e non ricaricare il file a intervalli regolari.</para>
+
+<para>Un problema connesso ma opposto è che due utenti non possono modificare allo stesso tempo e senza problemi lo stesso file remoto, perché la risorsa file remoto non offre un meccanismo di risoluzione dei conflitti. Per esempio, se qualcuno cambia (e salva) il file remoto dopo che lo hai caricato, e poco dopo tu salvi il file, i cambiamenti dell'altro andranno persi. </para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Server SuSE &Linux; OpenExchange</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai accesso a un <ulink url="http://www.novell.com/products/groupwise"
->server OpenExchange di SuSE &Linux;</ulink
->, versione 4.1, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai conoscere l'&URL; del server e i tuoi nome utente e password. È presente il supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare la risorsa di &kaddressbook;.</para>
-<para
->Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server GroupWise è usare l'assistente <application
->sloxwizard</application
->. Puoi avviarlo dalla riga di comando: <screen
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->sloxwizard</command
-></screen
-> L'assistente configurerà all'uso delle risorse OpenExchange non solo &korganizer;, ma anche &kmail; e &kaddressbook;.</para>
+<term><guilabel>Server SuSE &Linux; OpenExchange</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai accesso a un <ulink url="http://www.novell.com/products/groupwise">server OpenExchange di SuSE &Linux;</ulink>, versione 4.1, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai conoscere l'&URL; del server e i tuoi nome utente e password. È presente il supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare la risorsa di &kaddressbook;.</para>
+<para>Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server GroupWise è usare l'assistente <application>sloxwizard</application>. Puoi avviarlo dalla riga di comando: <screen><prompt>$</prompt> <command>sloxwizard</command></screen> L'assistente configurerà all'uso delle risorse OpenExchange non solo &korganizer;, ma anche &kmail; e &kaddressbook;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<!--FIXME: are there other XML-RPC servers?-->
-<term
-><guilabel
->Server eGroupware (via &XML;-RPC)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai accesso a un <ulink url="http://www.egroupware.org"
->server eGroupWare</ulink
->, versione 1.0, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server.Per aggiungere la risorsa, dovrai conoscere l'&URL; del server e i tuoi nome utente e password. È presente il supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare la risorsa di &kaddressbook;.</para>
-<para
->Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server eGroupware è usare l'assistente <application
->egroupwarewizard</application
->. Puoi avviarlo dalla riga di comando: <screen
-><prompt
->$</prompt
-> <command
->egroupwarewizard</command
-></screen
-> L'assistente configurerà all'uso delle risorse eGroupware non solo &korganizer;, ma anche &kmail; e &kaddressbook;.</para>
+<term><guilabel>Server eGroupware (via &XML;-RPC)</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai accesso a un <ulink url="http://www.egroupware.org">server eGroupWare</ulink>, versione 1.0, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server.Per aggiungere la risorsa, dovrai conoscere l'&URL; del server e i tuoi nome utente e password. È presente il supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare la risorsa di &kaddressbook;.</para>
+<para>Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server eGroupware è usare l'assistente <application>egroupwarewizard</application>. Puoi avviarlo dalla riga di comando: <screen><prompt>$</prompt> <command>egroupwarewizard</command></screen> L'assistente configurerà all'uso delle risorse eGroupware non solo &korganizer;, ma anche &kmail; e &kaddressbook;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1124,582 +411,186 @@ Exchange resources, but &kmail;, &kaddressbook; too.</para>
</sect1>
<sect1 id="managing-import-export">
-<title
->Importare, esportare e mantenere i calendari</title>
+<title>Importare, esportare e mantenere i calendari</title>
-<para
->Mentre i file locali sono solo una delle molte risorse che possono essere usate da &korganizer;, sono anche il modo più comodo per condividere calendari, salvare copie, o importare elementi dal tuo vecchio programma di calendario.</para>
+<para>Mentre i file locali sono solo una delle molte risorse che possono essere usate da &korganizer;, sono anche il modo più comodo per condividere calendari, salvare copie, o importare elementi dal tuo vecchio programma di calendario.</para>
<sect2 id="managing-import">
-<title
->Importare i calendari</title>
-
-<para
->Se hai un file iCalendar o vCalendar e vuoi importarlo, scegli la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-><guimenuitem
->Importa calendario</guimenuitem
-></menuchoice
->. &korganizer; ti chiederà se lo vuoi aggiungere come nuovo calendario, che aggiunge il file del calendario come una nuova risorsa file locale, unirlo a un calendario esistente, che unisce gli elementi del calendario in una risorsa esistente, o aprirlo in una finestra separata, che ti permetterà di visualizzare e modificare il calendario, ma non lo aggiungerà alla vista predefinita.</para>
-
-<para
->Un buon momento per farlo sarebbe se hai ricevuto un vCalendar con qualche voce per posta elettronica, per esempio, o se hai intenzione di importare il tuo calendario da un'altra applicazione. In quest'ultimo caso, la prima cosa da fare è usare quell'applicazione per esportare i dati del calendario in uno dei formati sopracitati, o usare uno strumento per convertire il formato nativo dell'applicazione. Se stai migrando da &Microsoft; Outlook&reg;, dài un'occhiata al<xref linkend="outlook-to-vcalendar-ws"/>.</para>
-
-<para
->Se hai usato <application
->ical</application
->, un programma &UNIX; popolare ma datato, potresti voler <action
->importare i tuoi eventi, voci del diario e cose da fare</action
-> direttamente a &korganizer;. Per farlo, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-><guimenuitem
->Importa dallo strumento UNIX Ical</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questa azione leggerà il file <filename
->.calendar</filename
-> dalla tua cartella Home, e unirà qualsiasi voce esso contenga nel tuo calendario attuale. Se avvengono errori o cose sospette durante il processo, ne sarai informato attraverso un messaggio.</para>
+<title>Importare i calendari</title>
+
+<para>Se hai un file iCalendar o vCalendar e vuoi importarlo, scegli la voce del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Importa</guisubmenu><guimenuitem>Importa calendario</guimenuitem></menuchoice>. &korganizer; ti chiederà se lo vuoi aggiungere come nuovo calendario, che aggiunge il file del calendario come una nuova risorsa file locale, unirlo a un calendario esistente, che unisce gli elementi del calendario in una risorsa esistente, o aprirlo in una finestra separata, che ti permetterà di visualizzare e modificare il calendario, ma non lo aggiungerà alla vista predefinita.</para>
+
+<para>Un buon momento per farlo sarebbe se hai ricevuto un vCalendar con qualche voce per posta elettronica, per esempio, o se hai intenzione di importare il tuo calendario da un'altra applicazione. In quest'ultimo caso, la prima cosa da fare è usare quell'applicazione per esportare i dati del calendario in uno dei formati sopracitati, o usare uno strumento per convertire il formato nativo dell'applicazione. Se stai migrando da &Microsoft; Outlook&reg;, dài un'occhiata al<xref linkend="outlook-to-vcalendar-ws"/>.</para>
+
+<para>Se hai usato <application>ical</application>, un programma &UNIX; popolare ma datato, potresti voler <action>importare i tuoi eventi, voci del diario e cose da fare</action> direttamente a &korganizer;. Per farlo, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Importa</guisubmenu><guimenuitem>Importa dallo strumento UNIX Ical</guimenuitem></menuchoice>. Questa azione leggerà il file <filename>.calendar</filename> dalla tua cartella Home, e unirà qualsiasi voce esso contenga nel tuo calendario attuale. Se avvengono errori o cose sospette durante il processo, ne sarai informato attraverso un messaggio.</para>
</sect2>
<sect2 id="managing-export">
-<title
->Esportare i calendari</title>
-
-<para
->Puoi esportare i dati come pagina Web, o come un file iCalendar o vCalendar, che sono supportati dalla maggior parte delle applicazioni di pianificazione. La pagina Web può essere usata per pubblicare il tuo calendario e la tua lista di cose da fare sul Web o sulla rete locale. Ad ogni modo, &korganizer; esporterà tutti gli elementi del calendario dalle risorse attive (segnate) che <link linkend="filters-view"
->non sono filtrate</link
-> (chiamiamo questi elementi <quote
->attivi</quote
->). In parole povere, se non puoi vedere un elemento del calendario, non sarà nel file esportato. Per filtrare gli elementi che non vuoi prima dell'esportazione, puoi creare dei <link linkend="filters-view"
->filtri</link
->. I filtri sono ancora più efficienti se classifichi gli eventi e le cose da fare in <link linkend="categories-view"
->categorie</link
->. Per abilitare e disabilitare le risorse, attiva o disattiva la casella delle risorse nella barra laterale della <link linkend="managing-resources"
-><guilabel
->Vista delle risorse</guilabel
-></link
->.</para>
-
-<para
->Per esportare tutti i tuoi eventi, cose da fare e voci del diario <quote
->attivi</quote
-> (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) come un nuovo file iCalendar, scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Esporta</guisubmenu
-><guimenuitem
->iCalendar...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per esportare gli stessi dati come un nuovo file vCalendar scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Esporta</guisubmenu
-><guimenuitem
->vCalendar...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà la finestra <guilabel
->Salva con nome</guilabel
->. Inserisci il nome e la posizione del nuovo file per completare l'azione di esportazione.</para>
-
-<para
->Puoi esportare il tuo calendario o una sua parte come un file &HTML;, adatto ad essere pubblicato sul Web. Chiunque abbia accesso a questo file, usando un browser Web, potrà vederlo. Questo è un modo semplice di condividere le informazioni del calendario con i tuoi colleghi ed amici.</para>
+<title>Esportare i calendari</title>
+
+<para>Puoi esportare i dati come pagina Web, o come un file iCalendar o vCalendar, che sono supportati dalla maggior parte delle applicazioni di pianificazione. La pagina Web può essere usata per pubblicare il tuo calendario e la tua lista di cose da fare sul Web o sulla rete locale. Ad ogni modo, &korganizer; esporterà tutti gli elementi del calendario dalle risorse attive (segnate) che <link linkend="filters-view">non sono filtrate</link> (chiamiamo questi elementi <quote>attivi</quote>). In parole povere, se non puoi vedere un elemento del calendario, non sarà nel file esportato. Per filtrare gli elementi che non vuoi prima dell'esportazione, puoi creare dei <link linkend="filters-view">filtri</link>. I filtri sono ancora più efficienti se classifichi gli eventi e le cose da fare in <link linkend="categories-view">categorie</link>. Per abilitare e disabilitare le risorse, attiva o disattiva la casella delle risorse nella barra laterale della <link linkend="managing-resources"><guilabel>Vista delle risorse</guilabel></link>.</para>
+
+<para>Per esportare tutti i tuoi eventi, cose da fare e voci del diario <quote>attivi</quote> (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) come un nuovo file iCalendar, scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Esporta</guisubmenu><guimenuitem>iCalendar...</guimenuitem></menuchoice>. Per esportare gli stessi dati come un nuovo file vCalendar scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Esporta</guisubmenu><guimenuitem>vCalendar...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà la finestra <guilabel>Salva con nome</guilabel>. Inserisci il nome e la posizione del nuovo file per completare l'azione di esportazione.</para>
+
+<para>Puoi esportare il tuo calendario o una sua parte come un file &HTML;, adatto ad essere pubblicato sul Web. Chiunque abbia accesso a questo file, usando un browser Web, potrà vederlo. Questo è un modo semplice di condividere le informazioni del calendario con i tuoi colleghi ed amici.</para>
<!--TODO: use case: export your friends birthdays?-->
<procedure id="procedure-export-html">
-<step
-><para
->Disattiva tutte le risorse che non vuoi esportare, e filtra gli elementi che non vuoi esportare.</para
-></step>
-<step
-><para
->Scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Esporta</guisubmenu
-><guimenuitem
->Esporta pagina Web...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Vedrai una finestra con tre schede: <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Eventi</guilabel
->, e <guilabel
->Cose da fare</guilabel
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->:</para>
+<step><para>Disattiva tutte le risorse che non vuoi esportare, e filtra gli elementi che non vuoi esportare.</para></step>
+<step><para>Scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Esporta</guisubmenu><guimenuitem>Esporta pagina Web...</guimenuitem></menuchoice>. Vedrai una finestra con tre schede: <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Eventi</guilabel>, e <guilabel>Cose da fare</guilabel>.</para></step>
+<step><para>Scheda <guilabel>Generale</guilabel>:</para>
<substeps>
-<step
-><para
->Specifica l'intervallo di date che vuoi pubblicare. Inserisci le date manualmente, o usa il Calendario.</para
-></step>
-<step
-><para
->Se vuoi esportare le cose da fare, segna la casella <guilabel
->Esporta la lista delle cose da fare</guilabel
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Se vuoi esportare gli elementi visualizzati nella vista mensile, segna la casella <guilabel
->Esporta nella vista mensile</guilabel
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Se vuoi esportare gli eventi formattati come un elenco di eventi, segna la casella <guilabel
->Esporta gli eventi come lista</guilabel
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Specifica il file di output Web nel campo <guilabel
->File di output</guilabel
->. Se imposti un altro indirizzo, premi il pulsante <guibutton
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_open.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Sfoglia cartelle</guibutton
-> per trovarlo.</para
-></step>
-</substeps
-></step>
-<step
-><para
->Scheda <guilabel
->Eventi</guilabel
->: specifica se vuoi includere categorie e partecipanti nella pagina Web esportata.</para
-></step>
-<step
-><para
->Scheda <guilabel
->Cose da fare</guilabel
->: specifica se vuoi elencare date di scadenza, categorie, e partecipanti.</para
-></step>
+<step><para>Specifica l'intervallo di date che vuoi pubblicare. Inserisci le date manualmente, o usa il Calendario.</para></step>
+<step><para>Se vuoi esportare le cose da fare, segna la casella <guilabel>Esporta la lista delle cose da fare</guilabel>.</para></step>
+<step><para>Se vuoi esportare gli elementi visualizzati nella vista mensile, segna la casella <guilabel>Esporta nella vista mensile</guilabel>.</para></step>
+<step><para>Se vuoi esportare gli eventi formattati come un elenco di eventi, segna la casella <guilabel>Esporta gli eventi come lista</guilabel>.</para></step>
+<step><para>Specifica il file di output Web nel campo <guilabel>File di output</guilabel>. Se imposti un altro indirizzo, premi il pulsante <guibutton><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_open.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Sfoglia cartelle</guibutton> per trovarlo.</para></step>
+</substeps></step>
+<step><para>Scheda <guilabel>Eventi</guilabel>: specifica se vuoi includere categorie e partecipanti nella pagina Web esportata.</para></step>
+<step><para>Scheda <guilabel>Cose da fare</guilabel>: specifica se vuoi elencare date di scadenza, categorie, e partecipanti.</para></step>
</procedure>
</sect2>
<sect2 id="managing-purge-archive">
-<title
->Gestire i calendari</title>
+<title>Gestire i calendari</title>
-<para
->I computer moderni hanno grande spazio di memorizzazione. Tuttavia, se sincronizzi il tuo calendario &korganizer; con una macchina a memoria limitata come un dispositivo Palm, troverai utile l'archiviazione. Anche le prestazioni di &korganizer; possono peggiorare quando ci sono molti eventi. Per archiviare gli elementi vecchi, segui la procedura sotto:</para>
+<para>I computer moderni hanno grande spazio di memorizzazione. Tuttavia, se sincronizzi il tuo calendario &korganizer; con una macchina a memoria limitata come un dispositivo Palm, troverai utile l'archiviazione. Anche le prestazioni di &korganizer; possono peggiorare quando ci sono molti eventi. Per archiviare gli elementi vecchi, segui la procedura sotto:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Scegli la voce <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Archivia voci passate...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></step>
-<step
-><para
->Inserisci una data nel campo <guilabel
->Archivia ora le voci più vecchie di:</guilabel
->, o usa il Calendario per scegliere la data. In alternativa, puoi archiviare automaticamente tutti gli elementi più vecchi di un certo periodo.</para
-></step>
-<step
-><para
->Se hai scelto di archiviare, devi anche fornire un nome file per l'archivio nel campo <guilabel
->File archivio</guilabel
->. Se vuoi riutilizzare un file archivio precedente, premi il pulsante <guilabel
->Sfoglia</guilabel
-> e trova un archivio esistente. Le voci saranno aggiunte al file, perciò ogni elemento già nel file non sarà modificato.</para
-></step>
+<step><para>Scegli la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Archivia voci passate...</guimenuitem></menuchoice>.</para></step>
+<step><para>Inserisci una data nel campo <guilabel>Archivia ora le voci più vecchie di:</guilabel>, o usa il Calendario per scegliere la data. In alternativa, puoi archiviare automaticamente tutti gli elementi più vecchi di un certo periodo.</para></step>
+<step><para>Se hai scelto di archiviare, devi anche fornire un nome file per l'archivio nel campo <guilabel>File archivio</guilabel>. Se vuoi riutilizzare un file archivio precedente, premi il pulsante <guilabel>Sfoglia</guilabel> e trova un archivio esistente. Le voci saranno aggiunte al file, perciò ogni elemento già nel file non sarà modificato.</para></step>
</procedure>
-<para
->L'archiviazione manterrà tutti i tuoi vecchi elementi in un file, incluse le cose da fare completate. Però, se non vuoi mantenere le cose da fare completate, scegli l'elemento del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina cose da fare completate</guimenuitem
-></menuchoice
-> per rimuovere tutte le cose da fare completate dalle tue risorse attive. Se vuoi mantenere le tue cose da fare completate, ma non vuoi vederle nelle liste dille cose da fare, puoi <link linkend="filters-view"
->filtrarle</link
-> invece di eliminarle. </para>
+<para>L'archiviazione manterrà tutti i tuoi vecchi elementi in un file, incluse le cose da fare completate. Però, se non vuoi mantenere le cose da fare completate, scegli l'elemento del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Elimina cose da fare completate</guimenuitem></menuchoice> per rimuovere tutte le cose da fare completate dalle tue risorse attive. Se vuoi mantenere le tue cose da fare completate, ma non vuoi vederle nelle liste dille cose da fare, puoi <link linkend="filters-view">filtrarle</link> invece di eliminarle. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="managing-get-hot-new-stuff">
-<title
->Inviare e scaricare usando le Novità</title>
-
-<para
->Se hai un calendario che contiene eventi di interesse pubblico, come una conferenza o il calendario di un campionato, puoi caricarlo (o controllare se c'è qualcosa che valga la pena di scaricare) usando <ulink url="http://ghns.freedesktop.org/"
->l'infrastruttura delle Novità</ulink
->. </para>
-
-<para
->Per aprire la finestra <guilabel
->Scarica le Novità</guilabel
->, che offre un elenco di calendari da scaricare, scegli la voce <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-><guimenuitem
->Scarica le Novità...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se selezioni uno dei calendari, apparirà una finestra con il suo elenco di eventi. Per unire gli eventi visualizzati con la tua risorsa predefinita, premi <guilabel
->Unisci</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Per aprire la finestra <guilabel
->Invia le Novità</guilabel
->, che ti permette di esportare i calendari che contengono eventi che potrebbero essere utili ad altri, come il programma di una conferenza, un elenco di vacanze, eventi particolari eccetera, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Esporta</guisubmenu
-><guimenuitem
->Invia le Novità...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Prima di inviare gli eventi, assicurati di aver <link linkend="filters-view"
->filtrato</link
-> tutti i dati non pertinenti.</para>
+<title>Inviare e scaricare usando le Novità</title>
+
+<para>Se hai un calendario che contiene eventi di interesse pubblico, come una conferenza o il calendario di un campionato, puoi caricarlo (o controllare se c'è qualcosa che valga la pena di scaricare) usando <ulink url="http://ghns.freedesktop.org/">l'infrastruttura delle Novità</ulink>. </para>
+
+<para>Per aprire la finestra <guilabel>Scarica le Novità</guilabel>, che offre un elenco di calendari da scaricare, scegli la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Importa</guisubmenu><guimenuitem>Scarica le Novità...</guimenuitem></menuchoice>. Se selezioni uno dei calendari, apparirà una finestra con il suo elenco di eventi. Per unire gli eventi visualizzati con la tua risorsa predefinita, premi <guilabel>Unisci</guilabel>.</para>
+
+<para>Per aprire la finestra <guilabel>Invia le Novità</guilabel>, che ti permette di esportare i calendari che contengono eventi che potrebbero essere utili ad altri, come il programma di una conferenza, un elenco di vacanze, eventi particolari eccetera, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Esporta</guisubmenu><guimenuitem>Invia le Novità...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Prima di inviare gli eventi, assicurati di aver <link linkend="filters-view">filtrato</link> tutti i dati non pertinenti.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter-views-and-filters">
-<title
->Viste e filtri</title>
+<title>Viste e filtri</title>
-<para
->Sebbene i calendari (risorse) possano memorizzare eventi, cose da fare e voci del diario, questi oggetti sono di natura molto diversa. Le cose da fare possono essere privi di data associata, per cui una vista di pianificazione non è adatta ad esse. Le voci del diario sono una raccolta di riflessioni, fatti accaduti ed esperienze, e quindi richiedono la propria modalità di presentazione, perché non sono correlate con l'elenco dei prossimi eventi o con la lista dell cose da fare &etc;</para>
+<para>Sebbene i calendari (risorse) possano memorizzare eventi, cose da fare e voci del diario, questi oggetti sono di natura molto diversa. Le cose da fare possono essere privi di data associata, per cui una vista di pianificazione non è adatta ad esse. Le voci del diario sono una raccolta di riflessioni, fatti accaduti ed esperienze, e quindi richiedono la propria modalità di presentazione, perché non sono correlate con l'elenco dei prossimi eventi o con la lista dell cose da fare &etc;</para>
-<para
->Per risolvere il problema di mostrare le informazioni in modo utile ed intuitivo, &korganizer; offre viste, filtri e capacità di ricerca diversi. È possibile inserire gli eventi e le cose da fare correlati in categorie particolari, in modo da poterli trovare in seguito, utilizzando i filtri o l'evidenziazione con colori diversi.</para>
+<para>Per risolvere il problema di mostrare le informazioni in modo utile ed intuitivo, &korganizer; offre viste, filtri e capacità di ricerca diversi. È possibile inserire gli eventi e le cose da fare correlati in categorie particolari, in modo da poterli trovare in seguito, utilizzando i filtri o l'evidenziazione con colori diversi.</para>
<sect1 id="description-view">
-<title
->Le viste di &korganizer;</title>
-
-<para
->In questa sezione descriveremo le differenti modalità di visualizzazione, e presenteremo una panoramica su come accedere ai tuoi dati personali con &korganizer;.</para>
-
-<para
->La finestra di &korganizer; può essere divisa in due aree principali: il pannello principale e la barra laterale. Il pannello principale mostra le viste principali e la barra laterale mostra il navigatore delle date, la vista delle cose da fare e la vista delle risorse. Per mostrare o nascondere i componenti della barra laterale, usa le voci del sottomenu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barra laterale</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Il Navigatore date è fornito per consultare e selezionare gli appuntamenti. La data di oggi sarà evidenziata con un rettangolo, le date che hanno eventi programmati saranno in neretto (gli eventi con ricorrenza giornaliera o settimanale potrebbero non essere indicati in neretto, <link linkend="config-main-views"
->a seconda della configurazione della vista</link
->), ed i giorni festivi saranno di colore rosso. Se vuoi andare ad una certa data, basta che vi faccia clic sopra. Tieni premuto il tasto del mouse se vuoi selezionare più giorni successivi in una volta. Le viste <guilabel
->Cosa viene dopo</guilabel
->, <guilabel
->Lista</guilabel
->, <guilabel
->Agenda</guilabel
-> e <guilabel
->Diario</guilabel
-> mostreranno solo gli eventi, le cose da fare o le voci del diario delle date selezionate nel pannello di navigazione date. La vista <guilabel
->Mese</guilabel
-> mostrerà eventi o cose da fare del primo mese mostrato nel Navigatore date (i giorni selezionati non cambiano la vista del mese, devi cambiare il mese dal navigatore).</para>
-
-<para
->Il componente "vista delle cose da fare" della barra laterale elenca le cose da fare, esattamente come la <link linkend="todo-view"
->vista delle cose da fare</link
->. È utile quando si vogliono vedere le cose da fare mentre si usano le altre viste.</para>
-
-<para
->Il componente visore di elementi della barra laterale mostra informazioni dettagliate sugli eventi, le cose da fare e le voci del diario attualmente selezionati.</para>
-
-<para
->Infine il componente "visore delle risorse" della barra laterale permette di abilitare e disabilitare le risorse da una lista, ponendo o rimuovendo un segno dalla casella associata alla risorsa, e di gestire le risorse. Per maggiori informazioni, vedi <xref linkend="managing-resources"/>.</para>
-
-<para
->Inoltre puoi navigare attraverso la vista calendario selezionando la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-> (o premendo il pulsante <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_go_backward.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> nella barra degli strumenti), che porta al precedente giorno, settimana, mese o anno, selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Vai avanti</guimenuitem
-></menuchoice
-> (o premendo il pulsante<inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="i_go_forward.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
->nella barra degli strumenti), che porta al successivo giorno, settimana, mese o anno (a secondo della vista), e selezionando la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Vai a oggi</guimenuitem
-> </menuchoice
-> (o premendo il pulsante <inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="i_go_to_today.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
-> nella barra degli strumenti), che inserirà il giorno corrente nella vista attiva.</para>
+<title>Le viste di &korganizer;</title>
+
+<para>In questa sezione descriveremo le differenti modalità di visualizzazione, e presenteremo una panoramica su come accedere ai tuoi dati personali con &korganizer;.</para>
+
+<para>La finestra di &korganizer; può essere divisa in due aree principali: il pannello principale e la barra laterale. Il pannello principale mostra le viste principali e la barra laterale mostra il navigatore delle date, la vista delle cose da fare e la vista delle risorse. Per mostrare o nascondere i componenti della barra laterale, usa le voci del sottomenu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barra laterale</guisubmenu></menuchoice>.</para>
+
+<para>Il Navigatore date è fornito per consultare e selezionare gli appuntamenti. La data di oggi sarà evidenziata con un rettangolo, le date che hanno eventi programmati saranno in neretto (gli eventi con ricorrenza giornaliera o settimanale potrebbero non essere indicati in neretto, <link linkend="config-main-views">a seconda della configurazione della vista</link>), ed i giorni festivi saranno di colore rosso. Se vuoi andare ad una certa data, basta che vi faccia clic sopra. Tieni premuto il tasto del mouse se vuoi selezionare più giorni successivi in una volta. Le viste <guilabel>Cosa viene dopo</guilabel>, <guilabel>Lista</guilabel>, <guilabel>Agenda</guilabel> e <guilabel>Diario</guilabel> mostreranno solo gli eventi, le cose da fare o le voci del diario delle date selezionate nel pannello di navigazione date. La vista <guilabel>Mese</guilabel> mostrerà eventi o cose da fare del primo mese mostrato nel Navigatore date (i giorni selezionati non cambiano la vista del mese, devi cambiare il mese dal navigatore).</para>
+
+<para>Il componente "vista delle cose da fare" della barra laterale elenca le cose da fare, esattamente come la <link linkend="todo-view">vista delle cose da fare</link>. È utile quando si vogliono vedere le cose da fare mentre si usano le altre viste.</para>
+
+<para>Il componente visore di elementi della barra laterale mostra informazioni dettagliate sugli eventi, le cose da fare e le voci del diario attualmente selezionati.</para>
+
+<para>Infine il componente "visore delle risorse" della barra laterale permette di abilitare e disabilitare le risorse da una lista, ponendo o rimuovendo un segno dalla casella associata alla risorsa, e di gestire le risorse. Per maggiori informazioni, vedi <xref linkend="managing-resources"/>.</para>
+
+<para>Inoltre puoi navigare attraverso la vista calendario selezionando la voce di menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Vai indietro</guimenuitem></menuchoice> (o premendo il pulsante <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_go_backward.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> nella barra degli strumenti), che porta al precedente giorno, settimana, mese o anno, selezionando <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Vai avanti</guimenuitem></menuchoice> (o premendo il pulsante<inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="i_go_forward.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject>nella barra degli strumenti), che porta al successivo giorno, settimana, mese o anno (a secondo della vista), e selezionando la voce di menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Vai a oggi</guimenuitem> </menuchoice> (o premendo il pulsante <inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="i_go_to_today.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject> nella barra degli strumenti), che inserirà il giorno corrente nella vista attiva.</para>
<sect2 id="whatsnext-view">
-<title
->Vista <quote
->Cosa viene dopo</quote
-></title>
-
-<para
->Questa vista mostra gli eventi e le cose da fare in un formato semplificato di facile lettura. Tutte le cose da fare in corso verranno mostrate, ma solo gli eventi dei giorni selezionati nel pannello <guilabel
->navigatore delle date</guilabel
-> saranno mostrati. Gli eventi e le cose da fare sono mostrati uno per riga.</para>
-
-<para
->Attiva la vista "Cosa viene dopo" scegliendo la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Cosa viene dopo</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu o premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_whatsnext.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Cosa viene dopo</guilabel
-> della barra degli strumenti.</para>
+<title>Vista <quote>Cosa viene dopo</quote></title>
+
+<para>Questa vista mostra gli eventi e le cose da fare in un formato semplificato di facile lettura. Tutte le cose da fare in corso verranno mostrate, ma solo gli eventi dei giorni selezionati nel pannello <guilabel>navigatore delle date</guilabel> saranno mostrati. Gli eventi e le cose da fare sono mostrati uno per riga.</para>
+
+<para>Attiva la vista "Cosa viene dopo" scegliendo la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Cosa viene dopo</guimenuitem></menuchoice> del menu o premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_whatsnext.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Cosa viene dopo</guilabel> della barra degli strumenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="list-view">
-<title
->Vista <quote
->Lista</quote
-></title>
-
-<para
->Questa vista mostra tutte le cose da fare, gli eventi e le voci del diario per le date selezionate nel pannello di navigazione delle date come una lista. Le cose da fare in corso che non sono in scadenza nell'ambito delle date selezionate non vengono mostrate. Questa modalità è utile per mostrare molte voci diverse in una rappresentazione compatta. È anche utile se gli eventi sono distribuiti su un lungo periodo che non verrebbe mostrato completamente sullo schermo usando una delle altre modalità.</para>
-
-<para
->Le voci sono mostrate una per riga. Le colonne mostrano se è impostato un promemoria (la presenza dell'icona di una campanella indica che il promemoria è attivo), se è un evento ricorrente (l'icona con le frecce in ciclo indica che l'evento è ricorrente), la data ed ora di inizio e di fine. Sfiorando l'evento con il mouse si fa comparire un suggerimento con informazioni dettagliate sulla voce.</para>
-
-<para
->Attiva la vista ad elenco scegliendo la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Lista</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu o premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_list.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Lista</guilabel
-> della barra degli strumenti.</para>
+<title>Vista <quote>Lista</quote></title>
+
+<para>Questa vista mostra tutte le cose da fare, gli eventi e le voci del diario per le date selezionate nel pannello di navigazione delle date come una lista. Le cose da fare in corso che non sono in scadenza nell'ambito delle date selezionate non vengono mostrate. Questa modalità è utile per mostrare molte voci diverse in una rappresentazione compatta. È anche utile se gli eventi sono distribuiti su un lungo periodo che non verrebbe mostrato completamente sullo schermo usando una delle altre modalità.</para>
+
+<para>Le voci sono mostrate una per riga. Le colonne mostrano se è impostato un promemoria (la presenza dell'icona di una campanella indica che il promemoria è attivo), se è un evento ricorrente (l'icona con le frecce in ciclo indica che l'evento è ricorrente), la data ed ora di inizio e di fine. Sfiorando l'evento con il mouse si fa comparire un suggerimento con informazioni dettagliate sulla voce.</para>
+
+<para>Attiva la vista ad elenco scegliendo la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Lista</guimenuitem></menuchoice> del menu o premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_list.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Lista</guilabel> della barra degli strumenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="agenda-view">
-<title
->Vista tipo agenda</title>
+<title>Vista tipo agenda</title>
<!--TODO: add agenda view options, color of resources and categories-->
-<para
->La vista tipo agenda mostra gli eventi o le cose da fare per uno o più giorni, in ordine cronologico. Puoi anche vedere la durata di ciascun evento nella tabella oraria giornaliera. Le viste <guilabel
->Giorno</guilabel
->, <guilabel
->Settimana lavorativa</guilabel
-> e <guilabel
->Settimana</guilabel
-> sono variazioni della vista tipo agenda. È possibile selezionare dal pannello di navigazione delle date il numero preciso di giorni da mostrare nella vista tipo agenda.</para>
-
-<para
->L'ora è indicata sul lato sinistro della vista. Viene data una barra di scorrimento sulla destra quando tutto il giorno non può essere mostrato su un solo schermo (che è il caso normale). Ogni rettangolo nella vista rappresenta un appuntamento individuale, e mostra le ore di inizio e fine dell'appuntamento e il suo sommario. Un'icona a forma di <guiicon
->campanella</guiicon
-> è mostrata se è impostato un allarme per l'appuntamento. Un'icona con delle <guiicon
->frecce che si inseguono</guiicon
-> è mostrata se l'appuntamento si ripete più volte. Se tieni il mouse sull'icona delle frecce appariranno informazioni più dettagliate sull'evento. Per fare in modo che &korganizer; mostri una linea rossa per indicare l'ora attuale (la linea Marcus Bains), marca la casella <guilabel
->Mostra l'ora attuale (linea Marcus Bains)</guilabel
-> nel pannello di <link linkend="config-main-views"
->configurazione della vista di &korganizer;</link
->.</para>
-
-<para
->Ogni evento può essere ridimensionato con il tuo mouse. Semplicemente muovi il puntatore del mouse vicino al bordo superiore o inferiore dell'evento, e trascina il bordo su o giù. In questo modo puoi modificare visualmente le ore di inizio e fine del tuo evento. Ciò è possibile nelle viste Settimana e Settimana lavorativa. In altre parole, è possibile cambiare le ore di inizio e fine con il mouse semplicemente spostando i bordi inferiore e superiore dell'evento a una nuova ora.</para>
-
-<para
->Ogni evento può essere ripianificato con il mouse. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo a un'ora nuova. Questo funziona anche nelle viste Settimana e Settimana lavorativa. Gli eventi possono essere spostati ad altre date attualmente non visibili. Sposta il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo sul navigatore della date.</para>
-
-<para
->Siccome la vista tipo agenda non può contenere tutto il giorno sulla maggior parte degli schermi, puoi scorrere su e giù per vedere tutto il giorno. C'è un suggerimento utile che dice se ci sono eventi attualmente invisibili sopra o sotto la tua posizione attuale: è una piccola freccia che punta in alto o in basso, rispettivamente in cima o in fondo al pannello principale.</para>
-
-<tip
-><para
->Ci sono delle utili scorciatoie per aggiungere eventi: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Fai doppio clic su una qualsiasi area libera, e &korganizer; creerà automaticamente un evento di durata predefinita (che è personalizzabile nella finestra di dialogo Preferenze). Puoi immediatamente aggiungere il titolo. Gli eventi <quote
->saltano</quote
-> di mezz'ora in mezz'ora, arrotondando alla mezz'ora più vicina a dove hai fatto clic.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona una regione libera di tempo, e fai un doppio clic per iniziare a scrivere il titolo dell'evento. &korganizer; imposterà automaticamente la durata e l'ora di inizio a quelle che hai definito selezionando un'area sulla vista dell'Agenda.</para
-></listitem>
+<para>La vista tipo agenda mostra gli eventi o le cose da fare per uno o più giorni, in ordine cronologico. Puoi anche vedere la durata di ciascun evento nella tabella oraria giornaliera. Le viste <guilabel>Giorno</guilabel>, <guilabel>Settimana lavorativa</guilabel> e <guilabel>Settimana</guilabel> sono variazioni della vista tipo agenda. È possibile selezionare dal pannello di navigazione delle date il numero preciso di giorni da mostrare nella vista tipo agenda.</para>
+
+<para>L'ora è indicata sul lato sinistro della vista. Viene data una barra di scorrimento sulla destra quando tutto il giorno non può essere mostrato su un solo schermo (che è il caso normale). Ogni rettangolo nella vista rappresenta un appuntamento individuale, e mostra le ore di inizio e fine dell'appuntamento e il suo sommario. Un'icona a forma di <guiicon>campanella</guiicon> è mostrata se è impostato un allarme per l'appuntamento. Un'icona con delle <guiicon>frecce che si inseguono</guiicon> è mostrata se l'appuntamento si ripete più volte. Se tieni il mouse sull'icona delle frecce appariranno informazioni più dettagliate sull'evento. Per fare in modo che &korganizer; mostri una linea rossa per indicare l'ora attuale (la linea Marcus Bains), marca la casella <guilabel>Mostra l'ora attuale (linea Marcus Bains)</guilabel> nel pannello di <link linkend="config-main-views">configurazione della vista di &korganizer;</link>.</para>
+
+<para>Ogni evento può essere ridimensionato con il tuo mouse. Semplicemente muovi il puntatore del mouse vicino al bordo superiore o inferiore dell'evento, e trascina il bordo su o giù. In questo modo puoi modificare visualmente le ore di inizio e fine del tuo evento. Ciò è possibile nelle viste Settimana e Settimana lavorativa. In altre parole, è possibile cambiare le ore di inizio e fine con il mouse semplicemente spostando i bordi inferiore e superiore dell'evento a una nuova ora.</para>
+
+<para>Ogni evento può essere ripianificato con il mouse. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo a un'ora nuova. Questo funziona anche nelle viste Settimana e Settimana lavorativa. Gli eventi possono essere spostati ad altre date attualmente non visibili. Sposta il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo sul navigatore della date.</para>
+
+<para>Siccome la vista tipo agenda non può contenere tutto il giorno sulla maggior parte degli schermi, puoi scorrere su e giù per vedere tutto il giorno. C'è un suggerimento utile che dice se ci sono eventi attualmente invisibili sopra o sotto la tua posizione attuale: è una piccola freccia che punta in alto o in basso, rispettivamente in cima o in fondo al pannello principale.</para>
+
+<tip><para>Ci sono delle utili scorciatoie per aggiungere eventi: <itemizedlist>
+<listitem><para>Fai doppio clic su una qualsiasi area libera, e &korganizer; creerà automaticamente un evento di durata predefinita (che è personalizzabile nella finestra di dialogo Preferenze). Puoi immediatamente aggiungere il titolo. Gli eventi <quote>saltano</quote> di mezz'ora in mezz'ora, arrotondando alla mezz'ora più vicina a dove hai fatto clic.</para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona una regione libera di tempo, e fai un doppio clic per iniziare a scrivere il titolo dell'evento. &korganizer; imposterà automaticamente la durata e l'ora di inizio a quelle che hai definito selezionando un'area sulla vista dell'Agenda.</para></listitem>
</itemizedlist>
-</para
-></tip>
-
-<para
->Per aiutarti ad organizzare i tuoi impegni, il colori degli eventi riflette la loro categoria, ed in base alla <link linkend="config-main-views"
->configurazione delle viste di &korganizer;</link
->, può anche riflettere la loro <link linkend="managing-resources"
->risorsa</link
->. Pertanto, se assegni <link linkend="categories-view"
->categorie agli eventi</link
-> e <link linkend="config-main-colors"
->differenti colori alle categorie</link
-> , sarai in grado di identificare rapidamente il tipo di un evento dal suo colore. </para>
-
-<para
->La vista agenda può mostrare gli eventi di tutti i calendari fusi in una sola vista oppure mostrare una vista per ciascun calendario. È anche possibile avere entrambe le viste disponibili con delle schede, e questo può essere <link linkend="config-main-views"
->personalizzato usando la finestra delle preferenze</link
->. </para>
+</para></tip>
+
+<para>Per aiutarti ad organizzare i tuoi impegni, il colori degli eventi riflette la loro categoria, ed in base alla <link linkend="config-main-views">configurazione delle viste di &korganizer;</link>, può anche riflettere la loro <link linkend="managing-resources">risorsa</link>. Pertanto, se assegni <link linkend="categories-view">categorie agli eventi</link> e <link linkend="config-main-colors">differenti colori alle categorie</link> , sarai in grado di identificare rapidamente il tipo di un evento dal suo colore. </para>
+
+<para>La vista agenda può mostrare gli eventi di tutti i calendari fusi in una sola vista oppure mostrare una vista per ciascun calendario. È anche possibile avere entrambe le viste disponibili con delle schede, e questo può essere <link linkend="config-main-views">personalizzato usando la finestra delle preferenze</link>. </para>
<sect3 id="day-view">
-<title
->Vista giorno</title>
-
-<para
->Questa vista mostra la <link linkend="agenda-view"
->vista tipo agenda</link
-> per un solo giorno.</para>
-
-<para
->Attiva la vista del giorno scegliendo la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Giorno</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu o premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_day.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Giorno</guilabel
-> della barra degli strumenti.</para>
+<title>Vista giorno</title>
+
+<para>Questa vista mostra la <link linkend="agenda-view">vista tipo agenda</link> per un solo giorno.</para>
+
+<para>Attiva la vista del giorno scegliendo la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Giorno</guimenuitem></menuchoice> dal menu o premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_day.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Giorno</guilabel> della barra degli strumenti.</para>
</sect3>
<sect3 id="next-x-days-view">
-<title
->Vista Prossimi X giorni</title>
-
-<para
->Questa vista mostra la <link linkend="agenda-view"
->vista dell'agenda</link
-> per i prossimi giorni, a partire da oggi. Puoi cambiare il numero di giorni da mostrare dalla <link linkend="config-main-views"
->Configurazione delle viste di &korganizer;</link
->. Il valore predefinito è 3.</para>
-
-<para
->Commuta sulla vista dei giorni successivi scegliendo la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->X giorni successivi</guimenuitem
-></menuchoice
-> (X rappresenta il numero di giorni, di solito 3).</para>
+<title>Vista Prossimi X giorni</title>
+
+<para>Questa vista mostra la <link linkend="agenda-view">vista dell'agenda</link> per i prossimi giorni, a partire da oggi. Puoi cambiare il numero di giorni da mostrare dalla <link linkend="config-main-views">Configurazione delle viste di &korganizer;</link>. Il valore predefinito è 3.</para>
+
+<para>Commuta sulla vista dei giorni successivi scegliendo la voce del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>X giorni successivi</guimenuitem></menuchoice> (X rappresenta il numero di giorni, di solito 3).</para>
</sect3>
<sect3 id="week-view">
-<title
->Vista <quote
->Settimana</quote
-></title>
-
-<para
->La vista settimanale fornisce una vista simile a quella per il giorno. Vengono mostrati gli eventi di sette giorni consecutivi uno di fianco all'altro.</para>
-
-<para
->Attiva la vista della settimana scegliendo la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Settimana</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu o premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_week.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Settimana</guilabel
-> della barra degli strumenti.</para>
+<title>Vista <quote>Settimana</quote></title>
+
+<para>La vista settimanale fornisce una vista simile a quella per il giorno. Vengono mostrati gli eventi di sette giorni consecutivi uno di fianco all'altro.</para>
+
+<para>Attiva la vista della settimana scegliendo la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Settimana</guimenuitem></menuchoice> dal menu o premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_week.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Settimana</guilabel> della barra degli strumenti.</para>
</sect3>
<sect3 id="workweek-view">
-<title
->Vista <quote
->Settimana lavorativa</quote
-></title>
-
-<para
->Questa vista è come la vista Settimana, solo che mostra solo i giorni lavorativi.</para>
-
-<para
->Attiva la vista della settimana lavorativa scegliendo la voce <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Settimana lavorativa</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu o premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_work_week.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Settimana lavorativa</guilabel
-> della barra degli strumenti.</para>
+<title>Vista <quote>Settimana lavorativa</quote></title>
+
+<para>Questa vista è come la vista Settimana, solo che mostra solo i giorni lavorativi.</para>
+
+<para>Attiva la vista della settimana lavorativa scegliendo la voce <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Settimana lavorativa</guimenuitem></menuchoice> dal menu o premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_work_week.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Settimana lavorativa</guilabel> della barra degli strumenti.</para>
</sect3>
@@ -1707,2045 +598,739 @@ Exchange resources, but &kmail;, &kaddressbook; too.</para>
<sect2 id="month-view">
-<title
->Vista <quote
->Mese</quote
-></title>
+<title>Vista <quote>Mese</quote></title>
<!--TODO: add month view options-->
-<para
->La vista <quote
->Mese</quote
-> mostra tutti gli eventi per il mese attuale in una familiare struttura a calendario. Ogni giorno contiene tutti gli eventi che possono stare nell'area disponibile (massimizzare la finestra ti aiuterà a vedere più appuntamenti). Le informazioni su ricorrenze e promemoria sono indicate attraverso le icone con <guiicon
->campanella</guiicon
-> e <guiicon
->frecce</guiicon
->, come nelle altre viste.</para>
-
-<para
->Naviga la vista mensile utilizzando le frecce del navigatore date, o gli elementi ed i pulsanti della barra degli strumenti dal menu <guilabel
->Vai</guilabel
->. Dato che l'area visibile che rappresenta una giornata può non contenere tutti gli eventi e le cose da fare, puoi utilizzare la tastiera per navigare tra gli elementi, o, se abiliti la casella <guilabel
->Abilita le barre di scorrimento nelle celle della vista mensile</guilabel
-> nella <link linkend="config-main-views"
->configurazione delle viste di &korganizer; </link
->, puoi utilizzarle per vedere tutti gli eventi e le cose da fare relative a quel giorno.</para>
-
-<para
->Sfiora con il mouse un elemento del calendario per mostrare un suggerimento con i dettagli relativi. Esegui un doppio clic su un'area vuota per creare un evento, fai un doppio clic su una voce inserita nel calendario per modificarla.</para>
-
-<para
->Per aiutarti ad organizzare i tuoi dati, il colori degli eventi può riflettere la loro categoria, e la loro <link linkend="managing-resources"
->risorsa</link
->, in base alla <link linkend="config-main-views"
->configurazione delle viste di &korganizer;</link
->. Pertanto, se assegni <link linkend="categories-view"
->categorie agli eventi</link
-> e <link linkend="config-main-colors"
->differenti colori alle categorie</link
->, sarai in grado di identificare il tipo di un evento (o risorsa) dal suo colore. </para>
-
-<para
->Passa alla vista mensile scegliendo la voce <menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-><guimenuitem
->Mese</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_month.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Mese</guilabel
-> nella barra degli strumenti.</para>
+<para>La vista <quote>Mese</quote> mostra tutti gli eventi per il mese attuale in una familiare struttura a calendario. Ogni giorno contiene tutti gli eventi che possono stare nell'area disponibile (massimizzare la finestra ti aiuterà a vedere più appuntamenti). Le informazioni su ricorrenze e promemoria sono indicate attraverso le icone con <guiicon>campanella</guiicon> e <guiicon>frecce</guiicon>, come nelle altre viste.</para>
+
+<para>Naviga la vista mensile utilizzando le frecce del navigatore date, o gli elementi ed i pulsanti della barra degli strumenti dal menu <guilabel>Vai</guilabel>. Dato che l'area visibile che rappresenta una giornata può non contenere tutti gli eventi e le cose da fare, puoi utilizzare la tastiera per navigare tra gli elementi, o, se abiliti la casella <guilabel>Abilita le barre di scorrimento nelle celle della vista mensile</guilabel> nella <link linkend="config-main-views">configurazione delle viste di &korganizer; </link>, puoi utilizzarle per vedere tutti gli eventi e le cose da fare relative a quel giorno.</para>
+
+<para>Sfiora con il mouse un elemento del calendario per mostrare un suggerimento con i dettagli relativi. Esegui un doppio clic su un'area vuota per creare un evento, fai un doppio clic su una voce inserita nel calendario per modificarla.</para>
+
+<para>Per aiutarti ad organizzare i tuoi dati, il colori degli eventi può riflettere la loro categoria, e la loro <link linkend="managing-resources">risorsa</link>, in base alla <link linkend="config-main-views">configurazione delle viste di &korganizer;</link>. Pertanto, se assegni <link linkend="categories-view">categorie agli eventi</link> e <link linkend="config-main-colors">differenti colori alle categorie</link>, sarai in grado di identificare il tipo di un evento (o risorsa) dal suo colore. </para>
+
+<para>Passa alla vista mensile scegliendo la voce <menuchoice><guimenu>Vista</guimenu><guimenuitem>Mese</guimenuitem></menuchoice> o premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_month.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Mese</guilabel> nella barra degli strumenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="timeline-view">
-<title
->Vista temporale</title>
+<title>Vista temporale</title>
-<para
->La vista temporale mostra tutti gli eventi del periodo selezionato in una vista di Gantt. Ogni calendario è mostrato su una riga separata. </para>
+<para>La vista temporale mostra tutti gli eventi del periodo selezionato in una vista di Gantt. Ogni calendario è mostrato su una riga separata. </para>
-<para
->Sfiora con il mouse un elemento del calendario per mostrare un suggerimento con i dettagli relativi. Esegui un doppio clic su un'area vuota per creare un evento, fai un doppio clic su una voce inserita nel calendario per modificarla.</para>
+<para>Sfiora con il mouse un elemento del calendario per mostrare un suggerimento con i dettagli relativi. Esegui un doppio clic su un'area vuota per creare un evento, fai un doppio clic su una voce inserita nel calendario per modificarla.</para>
</sect2>
<sect2 id="todo-view">
-<title
->Lista delle cosa da fare</title>
-
-<para
->La lista delle cose da fare fornisce un posto dove scrivere annotazioni rapide (o di lungo termine) per te stesso, riguardo a cose che devi fare. La lista delle cose da fare è sempre a sinistra sotto il navigatore date. Puoi anche mostrarla nel pannello principale se fai clic sull'icona <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject
-> </inlinemediaobject
->Lista delle cose da fare</guilabel
-> o se scegli dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Lista delle cose da fare</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Puoi dare alla tua cosa da fare una <quote
->data di scadenza</quote
->, in altre parole una data entro cui la cosa da fare dovrebbe essere finita.</para>
-
-<para
->Puoi anche assegnare priorità alle cose da fare, ed esse saranno ordinate secondo la priorità. Tanto più basso il numero, tanto maggiore la priorità, eccetto lo zero (0) che è definito come <quote
->nessuna priorità</quote
->.</para>
-
-<para
->Per fare una nuova cosa da fare, fai clic col tasto destro del mouse nel componente della barra laterale cose da fare, o nella vista a lista delle cose da fare, e scegli la voce del menu <guimenuitem
->Nuova cosa da fare...</guimenuitem
->.Se hai fatto clic su una cosa da fare già esistente, otterrai più opzioni: con <guimenuitem
->Mostra</guimenuitem
-> puoi mostrare il sommario, con <guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-> modificare i dettagli del compito, con <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> eliminare del tutto il compito, o puoi creare una sotto-cosa da fare con <guimenuitem
->Nuova sotto-cosa da fare</guimenuitem
->. Puoi per esempio inserire una grande cosa da fare, come costruire una casa, e fare sottocompiti come scegliere il terreno per la costruzione, assumere un architetto, assumere dei lavoratori e infine organizzare una festa per i tuoi amici.</para
->
-
-<para
->Quando scegli <guilabel
->Nuova cosa da fare...</guilabel
->, sarà creata una nuova cosa da fare e potrai inserire tutte le <link linkend="entering-data-to-do"
->informazioni</link
-> necessarie.</para>
-
-<para
->Fai clic su qualsiasi cosa da fare nella lista per evidenziarla. Se fai clic sulla casella dai bordi spessi sulla sinistra della descrizione del compito, ne cambierai lo stato di <quote
->completamento</quote
->. Se fai doppio clic sulla descrizione del compito, potrai modificare tutti i dettagli di questa cosa da fare.</para>
-
-<para
->Puoi anche scegliere <link linkend="managing-purge-archive"
->Elimina completati dal menu </link
->del tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse per cancellare tutte le cose da fare che hai segnato come completate.</para
->
-
-<para
->Le cose da fare possono anche essere trascinate in giro con il mouse per riarrangiarne la gerarchia o per scambiare le cose da fare con altre finestre di calendario. Puoi anche leggere una <link linkend="other-features-drag-and-drop"
->panoramica</link
-> di tutte le operazioni di trascinamento.</para>
+<title>Lista delle cosa da fare</title>
+
+<para>La lista delle cose da fare fornisce un posto dove scrivere annotazioni rapide (o di lungo termine) per te stesso, riguardo a cose che devi fare. La lista delle cose da fare è sempre a sinistra sotto il navigatore date. Puoi anche mostrarla nel pannello principale se fai clic sull'icona <guilabel><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject> </inlinemediaobject>Lista delle cose da fare</guilabel> o se scegli dal menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Lista delle cose da fare</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Puoi dare alla tua cosa da fare una <quote>data di scadenza</quote>, in altre parole una data entro cui la cosa da fare dovrebbe essere finita.</para>
+
+<para>Puoi anche assegnare priorità alle cose da fare, ed esse saranno ordinate secondo la priorità. Tanto più basso il numero, tanto maggiore la priorità, eccetto lo zero (0) che è definito come <quote>nessuna priorità</quote>.</para>
+
+<para>Per fare una nuova cosa da fare, fai clic col tasto destro del mouse nel componente della barra laterale cose da fare, o nella vista a lista delle cose da fare, e scegli la voce del menu <guimenuitem>Nuova cosa da fare...</guimenuitem>.Se hai fatto clic su una cosa da fare già esistente, otterrai più opzioni: con <guimenuitem>Mostra</guimenuitem> puoi mostrare il sommario, con <guimenuitem>Modifica...</guimenuitem> modificare i dettagli del compito, con <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> eliminare del tutto il compito, o puoi creare una sotto-cosa da fare con <guimenuitem>Nuova sotto-cosa da fare</guimenuitem>. Puoi per esempio inserire una grande cosa da fare, come costruire una casa, e fare sottocompiti come scegliere il terreno per la costruzione, assumere un architetto, assumere dei lavoratori e infine organizzare una festa per i tuoi amici.</para>
+
+<para>Quando scegli <guilabel>Nuova cosa da fare...</guilabel>, sarà creata una nuova cosa da fare e potrai inserire tutte le <link linkend="entering-data-to-do">informazioni</link> necessarie.</para>
+
+<para>Fai clic su qualsiasi cosa da fare nella lista per evidenziarla. Se fai clic sulla casella dai bordi spessi sulla sinistra della descrizione del compito, ne cambierai lo stato di <quote>completamento</quote>. Se fai doppio clic sulla descrizione del compito, potrai modificare tutti i dettagli di questa cosa da fare.</para>
+
+<para>Puoi anche scegliere <link linkend="managing-purge-archive">Elimina completati dal menu </link>del tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse per cancellare tutte le cose da fare che hai segnato come completate.</para>
+
+<para>Le cose da fare possono anche essere trascinate in giro con il mouse per riarrangiarne la gerarchia o per scambiare le cose da fare con altre finestre di calendario. Puoi anche leggere una <link linkend="other-features-drag-and-drop">panoramica</link> di tutte le operazioni di trascinamento.</para>
</sect2>
<sect2 id="journal-view">
-<title
->Vista diario</title>
-
-<para
->La vista diario mette a disposizione uno spazio per registrare le tue riflessioni, gli avvenimenti o le esperienze fatte. Puoi visualizzare il diario nel pannello principale premendo il pulsante <guilabel
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_journal.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Vista diario</guilabel
-> della barra degli strumenti o scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Vista</guimenu
-><guimenuitem
->Diario</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Quando fai clic sul collegamento <guilabel
->aggiungi voce diario</guilabel
->, verrà creata una nuova voce del diario. Se vuoi modificare una voce del diario, semplicemente fai clic sulla casella di testo e modificala! Per rimuovere una voce del diario, premi il pulsante <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_edit_delete.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> di eliminazione vicino al <guilabel
->titolo</guilabel
-> della voce di diario.</para>
+<title>Vista diario</title>
+
+<para>La vista diario mette a disposizione uno spazio per registrare le tue riflessioni, gli avvenimenti o le esperienze fatte. Puoi visualizzare il diario nel pannello principale premendo il pulsante <guilabel><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_journal.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Vista diario</guilabel> della barra degli strumenti o scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Vista</guimenu><guimenuitem>Diario</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Quando fai clic sul collegamento <guilabel>aggiungi voce diario</guilabel>, verrà creata una nuova voce del diario. Se vuoi modificare una voce del diario, semplicemente fai clic sulla casella di testo e modificala! Per rimuovere una voce del diario, premi il pulsante <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_edit_delete.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> di eliminazione vicino al <guilabel>titolo</guilabel> della voce di diario.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="categories-view">
-<title
->Categorie</title>
+<title>Categorie</title>
<!--TODO: Add screenshot?-->
-<para
->Per aiutarti ad organizzare le voci in gruppi correlati, puoi assegnare delle categorie agi eventi ed alle cose da fare. Così facendo, potrai in seguito usare le categorie durante la ricerca, il filtraggio e la visualizzazione di eventi e cose da fare.</para>
-
-<para
->Per assegnare una categoria durante la modifica o la creazione di nuovi <link linkend="entering-data-events-general"
->eventi</link
-> o <link linkend="entering-data-to-do-general"
->cose da fare</link
->, premi il pulsante <guilabel
->Seleziona categorie...</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
->. Puoi assegnare più di una categoria per ogni elemento.</para>
-
-<para
->Per creare, eliminare e modificare categorie, scegli la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci categorie...</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Modifica categorie</guilabel
->. Se assegni <link linkend="config-main-colors"
->colori differenti alle categorie</link
->, potrai identificare velocemente il tipo di un evento dal suo colore, sia nella vista agenda che nella vista mensile (a seconda della <link linkend="config-main-views"
->configurazione delle viste di &korganizer;</link
->). </para>
+<para>Per aiutarti ad organizzare le voci in gruppi correlati, puoi assegnare delle categorie agi eventi ed alle cose da fare. Così facendo, potrai in seguito usare le categorie durante la ricerca, il filtraggio e la visualizzazione di eventi e cose da fare.</para>
+
+<para>Per assegnare una categoria durante la modifica o la creazione di nuovi <link linkend="entering-data-events-general">eventi</link> o <link linkend="entering-data-to-do-general">cose da fare</link>, premi il pulsante <guilabel>Seleziona categorie...</guilabel> nella scheda <guilabel>Generale</guilabel> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Seleziona categorie</guilabel>. Puoi assegnare più di una categoria per ogni elemento.</para>
+
+<para>Per creare, eliminare e modificare categorie, scegli la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci categorie...</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Modifica categorie</guilabel>. Se assegni <link linkend="config-main-colors">colori differenti alle categorie</link>, potrai identificare velocemente il tipo di un evento dal suo colore, sia nella vista agenda che nella vista mensile (a seconda della <link linkend="config-main-views">configurazione delle viste di &korganizer;</link>). </para>
</sect1>
<sect1 id="filters-view">
-<title
->Filtri</title>
-
-<para
->Per aiutarti a visualizzare, trovare ed esportare i dati, puoi creare e utilizzare filtri per il calendario. Per esempio, se non vuoi visualizzare le cose da fare completate, puoi filtrarle, nascondendole, invece di <link linkend="managing-purge-archive"
->eliminarle</link
->. Se assegni delle categorie, puoi utilizzarle per creare dei filtri.</para>
-
-<para
->Per creare, cancellare e modificare i filtri, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci filtri vista</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Modifica filtri calendario</guilabel
->. Tramite questa finestra di dialogo, puoi creare, cancellare e modificare i filtri che determinano quali elementi saranno visualizzati da &korganizer;.</para>
+<title>Filtri</title>
+
+<para>Per aiutarti a visualizzare, trovare ed esportare i dati, puoi creare e utilizzare filtri per il calendario. Per esempio, se non vuoi visualizzare le cose da fare completate, puoi filtrarle, nascondendole, invece di <link linkend="managing-purge-archive">eliminarle</link>. Se assegni delle categorie, puoi utilizzarle per creare dei filtri.</para>
+
+<para>Per creare, cancellare e modificare i filtri, scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci filtri vista</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Modifica filtri calendario</guilabel>. Tramite questa finestra di dialogo, puoi creare, cancellare e modificare i filtri che determinano quali elementi saranno visualizzati da &korganizer;.</para>
<!--TODO: Add detailed description of the dialog. Is it stable yet?-->
-<para
->La voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Filtro</guisubmenu
-></menuchoice
-> e la lista a discesa della barra degli strumenti dei filtri dà l'accesso a tutti i filtri disponibili creati usando la finestra di dialogo <link linkend="menu-settings-edit-filters"
-><guilabel
->Modifica filtri</guilabel
-></link
->. Per attivare/disattivare la visualizzazione della barra degli strumenti dei filtri, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-><guimenuitem
->Barra degli strumenti dei filtri</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se non vuoi utilizzare alcun filtro, seleziona <guilabel
->Nessun filtro</guilabel
->.</para>
-
-<para
->I filtri sono utili in fase di <link linkend="managing-export"
->esportazione del calendario</link
->. Se utilizzi un filtro, saranno esportati solo gli elementi filtrati (visibili). Inoltre, i filtri sono più efficaci quando gli elementi sono già classificati ed organizzati in <link linkend="categories-view"
->categorie</link
->, dato che puoi facilmente creare filtri basati sulle categorie.</para>
+<para>La voce del menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Filtro</guisubmenu></menuchoice> e la lista a discesa della barra degli strumenti dei filtri dà l'accesso a tutti i filtri disponibili creati usando la finestra di dialogo <link linkend="menu-settings-edit-filters"><guilabel>Modifica filtri</guilabel></link>. Per attivare/disattivare la visualizzazione della barra degli strumenti dei filtri, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu><guimenuitem>Barra degli strumenti dei filtri</guimenuitem></menuchoice>. Se non vuoi utilizzare alcun filtro, seleziona <guilabel>Nessun filtro</guilabel>.</para>
+
+<para>I filtri sono utili in fase di <link linkend="managing-export">esportazione del calendario</link>. Se utilizzi un filtro, saranno esportati solo gli elementi filtrati (visibili). Inoltre, i filtri sono più efficaci quando gli elementi sono già classificati ed organizzati in <link linkend="categories-view">categorie</link>, dato che puoi facilmente creare filtri basati sulle categorie.</para>
</sect1>
<sect1 id="search-view">
-<title
->Ricerca</title>
-
-<para
->Seleziona la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-></menuchoice
->, premi il pulsante <guiicon
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_edit_find.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Trova</guiicon
-> nella barra degli strumenti, o usa la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->f</keycap
-> </keycombo
-> per trovare elementi (eventi, cose da fare o voci di diario) in base al titolo, descrizione e/o categorie. La ricerca sarà effettuata solo nei campi specificati.</para>
-
-<tip
-><para
->Puoi usare i caratteri jolly se non ricordi il sommario esatto. Se non sai un singolo carattere nel sommario, inserisci <userinput
->?</userinput
-> invece del carattere mancante. Se non conosci più caratteri, usa <userinput
->*</userinput
->. Per esempio, se sapessi che l'evento o la cosa da fare ha <emphasis
->riunione</emphasis
-> all'inizio, seguita da <emphasis
->prodotto</emphasis
->, potresti scrivere <userinput
->riunione*prodotto</userinput
-> nella finestra di dialogo Trova. &korganizer; localizzerà voci di sommario come <quote
->Cosa da fare: organizza riunione sul nuovo prodotto</quote
-> e simili. Non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.</para
-></tip>
-
-<para
->Il risultato dell'operazione Trova è un elenco di eventi, voci del diario ovvero compiti con la parola chiave specificata. Le colonne mostrate nell'elenco sono le stesse della <link linkend="list-view"
->vista a Lista</link
->.</para>
-
-<para
->Questo elenco risultante è attivo. Puoi fare doppio clic su una riga per mostrare o modificare i dettagli dell'evento o compito. Ulteriori informazioni su questi dettagli nelle sezioni <xref linkend="entering-data-to-do"/>.e <xref linkend="entering-data-events"/>.</para>
+<title>Ricerca</title>
+
+<para>Seleziona la voce di menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice>, premi il pulsante <guiicon><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_edit_find.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Trova</guiicon> nella barra degli strumenti, o usa la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>f</keycap> </keycombo> per trovare elementi (eventi, cose da fare o voci di diario) in base al titolo, descrizione e/o categorie. La ricerca sarà effettuata solo nei campi specificati.</para>
+
+<tip><para>Puoi usare i caratteri jolly se non ricordi il sommario esatto. Se non sai un singolo carattere nel sommario, inserisci <userinput>?</userinput> invece del carattere mancante. Se non conosci più caratteri, usa <userinput>*</userinput>. Per esempio, se sapessi che l'evento o la cosa da fare ha <emphasis>riunione</emphasis> all'inizio, seguita da <emphasis>prodotto</emphasis>, potresti scrivere <userinput>riunione*prodotto</userinput> nella finestra di dialogo Trova. &korganizer; localizzerà voci di sommario come <quote>Cosa da fare: organizza riunione sul nuovo prodotto</quote> e simili. Non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.</para></tip>
+
+<para>Il risultato dell'operazione Trova è un elenco di eventi, voci del diario ovvero compiti con la parola chiave specificata. Le colonne mostrate nell'elenco sono le stesse della <link linkend="list-view">vista a Lista</link>.</para>
+
+<para>Questo elenco risultante è attivo. Puoi fare doppio clic su una riga per mostrare o modificare i dettagli dell'evento o compito. Ulteriori informazioni su questi dettagli nelle sezioni <xref linkend="entering-data-to-do"/>.e <xref linkend="entering-data-events"/>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="entering-data">
-<title
->Inserimento di dati</title>
+<title>Inserimento di dati</title>
<sect1 id="entering-data-events">
-<title
->Eventi</title>
-
-<para
->Gli eventi sono appuntamenti passati o futuri, come incontri di lavoro, anniversari personali e andare al cinema. Gli eventi possono anche durare più giorni, come le vacanze.</para>
-
-<para
->Inserire un nuovo evento è molto facile. Fai semplicemente clic su <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo evento...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà una finestra con le schede <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->, <guilabel
->Partecipanti</guilabel
->, <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->, <guilabel
->Libero/occupato</guilabel
-> e <guilabel
->Allegati</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Se vuoi puoi usare un altro modo di inserire un nuovo evento:</para>
+<title>Eventi</title>
+
+<para>Gli eventi sono appuntamenti passati o futuri, come incontri di lavoro, anniversari personali e andare al cinema. Gli eventi possono anche durare più giorni, come le vacanze.</para>
+
+<para>Inserire un nuovo evento è molto facile. Fai semplicemente clic su <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo evento...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà una finestra con le schede <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Ricorrenza</guilabel>, <guilabel>Partecipanti</guilabel>, <guilabel>Ricorrenza</guilabel>, <guilabel>Libero/occupato</guilabel> e <guilabel>Allegati</guilabel>.</para>
+
+<para>Se vuoi puoi usare un altro modo di inserire un nuovo evento:</para>
<procedure>
-<step
-><para
->Usa il Navigatore date per andare alla data dell'evento.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic sull'icona della vista desiderata nella barra strumenti <guimenu
->Viste</guimenu
-> o seleziona la vista desiderata dal menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->. Siccome i tuoi eventi iniziano a un'ora particolare, dovresti scegliere una <link linkend="reference-menus-view"
->vista</link
-> che mostri le ore del giorno. Puoi scegliere le viste <guimenuitem
->Giorno</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Settimana lavorativa</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Settimana</guimenuitem
->. La vista <guimenuitem
->Mese</guimenuitem
-> è più adatta per le cose da fare, descritte sotto.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Nel pannello principale, fai doppio clic sull'ora e data di quando comincerà il tuo evento. </para
-></step>
-
-<step
-><para
->Apparirà una finestra con le schede <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->, <guilabel
->Partecipanti</guilabel
->, <guilabel
->Libero/occupato</guilabel
-> e <guilabel
->Allegati</guilabel
->. Inserisci i tuoi dati come descritto sotto.</para
-></step>
+<step><para>Usa il Navigatore date per andare alla data dell'evento.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic sull'icona della vista desiderata nella barra strumenti <guimenu>Viste</guimenu> o seleziona la vista desiderata dal menu <guimenu>Visualizza</guimenu>. Siccome i tuoi eventi iniziano a un'ora particolare, dovresti scegliere una <link linkend="reference-menus-view">vista</link> che mostri le ore del giorno. Puoi scegliere le viste <guimenuitem>Giorno</guimenuitem>, <guimenuitem>Settimana lavorativa</guimenuitem> o <guimenuitem>Settimana</guimenuitem>. La vista <guimenuitem>Mese</guimenuitem> è più adatta per le cose da fare, descritte sotto.</para></step>
+
+<step><para>Nel pannello principale, fai doppio clic sull'ora e data di quando comincerà il tuo evento. </para></step>
+
+<step><para>Apparirà una finestra con le schede <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Ricorrenza</guilabel>, <guilabel>Partecipanti</guilabel>, <guilabel>Libero/occupato</guilabel> e <guilabel>Allegati</guilabel>. Inserisci i tuoi dati come descritto sotto.</para></step>
</procedure>
<sect2 id="entering-data-events-general">
-<title
->Scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
-
-<para
->Questa è una descrizione dettagliata dei singoli campi ed oggetti della finestra dell'evento. Non tutti i campi devono essere riempiti; alcuni possono essere lasciati vuoti. Leggi la <link linkend="entering-data-required-fields"
->sezione campi richiesti</link
-> per informazioni dettagliate. E se preferisci imparare ad esempi, ce n'è uno nella sezione <link linkend="examples-entering-event"
->Inserimento di eventi</link
->. </para>
+<title>Scheda <guilabel>Generale</guilabel></title>
+
+<para>Questa è una descrizione dettagliata dei singoli campi ed oggetti della finestra dell'evento. Non tutti i campi devono essere riempiti; alcuni possono essere lasciati vuoti. Leggi la <link linkend="entering-data-required-fields">sezione campi richiesti</link> per informazioni dettagliate. E se preferisci imparare ad esempi, ce n'è uno nella sezione <link linkend="examples-entering-event">Inserimento di eventi</link>. </para>
<screenshot id="screenshot-event-general">
-<screeninfo
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Generale</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Generale</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="event-general.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Generale</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Generale</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="event-general.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Generale</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Generale</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Titolo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una corta descrizione dell'evento nel campo <guilabel
->Titolo</guilabel
->. Questa descrizione è il testo mostrato nel pannello principale di &korganizer;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Titolo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci una corta descrizione dell'evento nel campo <guilabel>Titolo</guilabel>. Questa descrizione è il testo mostrato nel pannello principale di &korganizer;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Luogo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una breve descrizione del <guilabel
->luogo</guilabel
-> dove avverrà l'evento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Luogo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci una breve descrizione del <guilabel>luogo</guilabel> dove avverrà l'evento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Data e ora</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le date consigliate di inizio e fine del tuo evento in &korganizer;. Gli eventi dovrebbero iniziare e finire alla stessa data. Cambia queste date come preferisci. Inserisci le date direttamente o usa il <link linkend="glossary" endterm="gloss-calendar-widget"
->Calendario</link
->. Scegli l'ora da intervalli di un quarto d'ora, o inserisci l'ora desiderata direttamente nei campi dell'ora. Questi campi sono disponibili solo quando la casella <guilabel
->Ora associata</guilabel
-> è marcata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Data e ora</guilabel></term>
+<listitem><para>Le date consigliate di inizio e fine del tuo evento in &korganizer;. Gli eventi dovrebbero iniziare e finire alla stessa data. Cambia queste date come preferisci. Inserisci le date direttamente o usa il <link linkend="glossary" endterm="gloss-calendar-widget">Calendario</link>. Scegli l'ora da intervalli di un quarto d'ora, o inserisci l'ora desiderata direttamente nei campi dell'ora. Questi campi sono disponibili solo quando la casella <guilabel>Ora associata</guilabel> è marcata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ora associata</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Togli il segno dalla casella <guilabel
->Ora associata</guilabel
-> se il tuo evento non è pianificato a un'ora esatta.</para>
-
-<tip
-><para
->La maggior parte degli eventi sono pianificati a un'ora esatta. Se il tuo evento non ha bisogno di un'ora specifica, dovrebbe essere inserito fra le <link linkend="entering-data-to-do"
->cose da fare</link
-></para
-></tip
-></listitem>
+<term><guilabel>Ora associata</guilabel></term>
+<listitem><para>Togli il segno dalla casella <guilabel>Ora associata</guilabel> se il tuo evento non è pianificato a un'ora esatta.</para>
+
+<tip><para>La maggior parte degli eventi sono pianificati a un'ora esatta. Se il tuo evento non ha bisogno di un'ora specifica, dovrebbe essere inserito fra le <link linkend="entering-data-to-do">cose da fare</link></para></tip></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Promemoria</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Marca la casella <guilabel
->Promemoria</guilabel
-> se vuoi che &korganizer; ti ricordarti un evento.</para>
+<term><guilabel>Promemoria</guilabel></term>
+<listitem><para>Marca la casella <guilabel>Promemoria</guilabel> se vuoi che &korganizer; ti ricordarti un evento.</para>
<!--
-<tip
-><para
->&korganizer; can also run a specific program at that time.
+<tip><para>&korganizer; can also run a specific program at that time.
Make sure, however, that you have sufficient rights to run that
-program; if you do not, the program will not run.</para
-></tip
->-->
-<para
->Scegli quanti minuti, ore o giorni prima dell'evento vuoi essere avvisato. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Avanzate</guibutton
-> per attivare la finestra <guilabel
->Modifica promemoria</guilabel
->. Usandola puoi impostare l'intervallo di ripetizine per gli avvisi, e creare avvisi speciali con riproduzione di suoni, esecuzione di programmi o invio di messaggi di posta elettronica.</para>
-
-<!--Click the musical <guiicon
->Note</guiicon
-> symbol to choose the
-alarm sound. Click the <guiicon
->Gear</guiicon
-> icon to browse for a
-program that should run at the alarm time.</para
->--></listitem>
+program; if you do not, the program will not run.</para></tip>-->
+<para>Scegli quanti minuti, ore o giorni prima dell'evento vuoi essere avvisato. Fai clic sul pulsante <guibutton>Avanzate</guibutton> per attivare la finestra <guilabel>Modifica promemoria</guilabel>. Usandola puoi impostare l'intervallo di ripetizine per gli avvisi, e creare avvisi speciali con riproduzione di suoni, esecuzione di programmi o invio di messaggi di posta elettronica.</para>
+
+<!--Click the musical <guiicon>Note</guiicon> symbol to choose the
+alarm sound. Click the <guiicon>Gear</guiicon> icon to browse for a
+program that should run at the alarm time.</para>--></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra ora come:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La durata di un evento può essere mostrata come Occupato o Libero nella tua agenda. Scegli dal menu <guilabel
->Mostra ora come</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra ora come:</guilabel></term>
+<listitem><para>La durata di un evento può essere mostrata come Occupato o Libero nella tua agenda. Scegli dal menu <guilabel>Mostra ora come</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dettagli:</term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una lunga descrizione dell'evento nel grande rettangolo senza titolo. Puoi scrivere tanti dettagli quanti vuoi qui. Per esempio, se l'evento è, poniamo, una riparazione generale pianificata della tua auto, puoi fare una lista di tutti le parti che hanno bisogno di riparazioni. Più tardi potrai stampare questa lista, e passarla al meccanico. Se l'evento è andare a fare la spesa, puoi fare una lista di tutte le cose che devi comprare. Stampa l'evento e portalo con te al negozio.</para
-></listitem>
+<term>Dettagli:</term>
+<listitem><para>Inserisci una lunga descrizione dell'evento nel grande rettangolo senza titolo. Puoi scrivere tanti dettagli quanti vuoi qui. Per esempio, se l'evento è, poniamo, una riparazione generale pianificata della tua auto, puoi fare una lista di tutti le parti che hanno bisogno di riparazioni. Più tardi potrai stampare questa lista, e passarla al meccanico. Se l'evento è andare a fare la spesa, puoi fare una lista di tutte le cose che devi comprare. Stampa l'evento e portalo con te al negozio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi assegnare più <link linkend="categories-view"
->categorie</link
-> ad ogni voce del calendario. Fai clic sul pulsante <guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
-> per aprire la finestra <guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
->. Segna le caselle per assegnare le categorie appropriate al compito. Puoi anche aggiungere una nuova categoria, modificare una categoria o eliminare una categoria premendo il pulsante <guilabel
->Modifica categoria</guilabel
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Per esempio la lezione di lingue al lavoro può far parte delle categorie Affari e Istruzione, mentre il tuo anniversario di matrimonio appartiene a Personale o a Occasione speciale; la scelta è tua.</para
-></tip>
+<term><guilabel>Seleziona categorie</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi assegnare più <link linkend="categories-view">categorie</link> ad ogni voce del calendario. Fai clic sul pulsante <guilabel>Seleziona categorie</guilabel> per aprire la finestra <guilabel>Seleziona categorie</guilabel>. Segna le caselle per assegnare le categorie appropriate al compito. Puoi anche aggiungere una nuova categoria, modificare una categoria o eliminare una categoria premendo il pulsante <guilabel>Modifica categoria</guilabel>.</para>
+
+<tip><para>Per esempio la lezione di lingue al lavoro può far parte delle categorie Affari e Istruzione, mentre il tuo anniversario di matrimonio appartiene a Personale o a Occasione speciale; la scelta è tua.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<!--TODO: check if the following is still true-->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accesso:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->privato</guilabel
-> o <guilabel
->confidenziale</guilabel
-> per mantenere l'evento privato o confidenziale. Al momento, questa scelta imposta correttamente l'attributo <quote
->CLASSE</quote
-> dell'evento come <quote
->PUBBLICA</quote
->, <quote
->PRIVATA</quote
-> o <quote
->CONFIDENZIALE</quote
->. Tuttavia, se queste impostazioni siano veramente utilizzate per restringere l'accesso all'informazione dipende dall'implementazione del client e/o server di groupware.</para>
-<warning
-><para
->Al momento, &korganizer; <emphasis
->visualizzerà</emphasis
-> elementi di proprietà di altre persone e marcati come confidenziali. Altri client potrebbero gestirli diversamente, ma stai attento quando pubblichi eventi privati o confidenziali: i file vCalendar e iCalendar sono file di testo, e possono essere letti con qualsiasi editor di testo (avendo l'accesso in lettura). Se vuoi mantenere le informazioni realmente confidenziali, fai in modo da utilizzare una risorsa a cui solo tu possa accedere.</para
-></warning
-></listitem>
+<term><guilabel>Accesso:</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>privato</guilabel> o <guilabel>confidenziale</guilabel> per mantenere l'evento privato o confidenziale. Al momento, questa scelta imposta correttamente l'attributo <quote>CLASSE</quote> dell'evento come <quote>PUBBLICA</quote>, <quote>PRIVATA</quote> o <quote>CONFIDENZIALE</quote>. Tuttavia, se queste impostazioni siano veramente utilizzate per restringere l'accesso all'informazione dipende dall'implementazione del client e/o server di groupware.</para>
+<warning><para>Al momento, &korganizer; <emphasis>visualizzerà</emphasis> elementi di proprietà di altre persone e marcati come confidenziali. Altri client potrebbero gestirli diversamente, ma stai attento quando pubblichi eventi privati o confidenziali: i file vCalendar e iCalendar sono file di testo, e possono essere letti con qualsiasi editor di testo (avendo l'accesso in lettura). Se vuoi mantenere le informazioni realmente confidenziali, fai in modo da utilizzare una risorsa a cui solo tu possa accedere.</para></warning></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-events-recurrence">
-<title
->Scheda <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel></title>
-<para
->Alcuni eventi hanno luogo regolarmente. Puoi specificarne l'orario esatto qui.</para>
+<para>Alcuni eventi hanno luogo regolarmente. Puoi specificarne l'orario esatto qui.</para>
<screenshot id="screenshot-event-recurrence">
-<screeninfo
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; Scheda ricorrenza</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; Scheda ricorrenza</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="event-recurrence.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; Scheda ricorrenza </phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; Scheda ricorrenza</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="event-recurrence.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; Scheda ricorrenza </phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; Scheda ricorrenza</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<note
-><para
->Per attivare le impostazioni, inizia segnando la casella <guilabel
->Abilita ricorrenza</guilabel
->. Se non è segnata, non sei in grado di fare cambiamenti in questa scheda.</para
-></note>
-
-<para
->La scheda Ricorrenza è divisa in quattro gruppi: <guilabel
->Ora appuntamento</guilabel
->, <guilabel
->Regola di ricorrenza</guilabel
->, <guilabel
->Intervallo di ricorrenza</guilabel
->, ed <guilabel
->Eccezioni</guilabel
->. </para>
+<note><para>Per attivare le impostazioni, inizia segnando la casella <guilabel>Abilita ricorrenza</guilabel>. Se non è segnata, non sei in grado di fare cambiamenti in questa scheda.</para></note>
+
+<para>La scheda Ricorrenza è divisa in quattro gruppi: <guilabel>Ora appuntamento</guilabel>, <guilabel>Regola di ricorrenza</guilabel>, <guilabel>Intervallo di ricorrenza</guilabel>, ed <guilabel>Eccezioni</guilabel>. </para>
<sect3 id="recurrence-event-time">
-<title
-><guilabel
->Ora dell'appuntamento</guilabel
-></title>
-
-<para
->L'ora dell'appuntamento è inserita nella <link linkend="entering-data-events-general"
->scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></link
->. È mostrata qui per aiutarti quando modifichi le opzioni di ricorrenza.</para>
+<title><guilabel>Ora dell'appuntamento</guilabel></title>
+
+<para>L'ora dell'appuntamento è inserita nella <link linkend="entering-data-events-general">scheda <guilabel>Generale</guilabel></link>. È mostrata qui per aiutarti quando modifichi le opzioni di ricorrenza.</para>
</sect3>
<sect3 id="recurrence-recurrence-rule">
-<title
->Regola di ricorrenza</title>
+<title>Regola di ricorrenza</title>
-<para
->Scegli se vuoi ripetere questo evento giornalmente, settimanalmente, mensilmente o annualmente. Opzioni più dettagliate seguono:</para>
+<para>Scegli se vuoi ripetere questo evento giornalmente, settimanalmente, mensilmente o annualmente. Opzioni più dettagliate seguono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Quotidiana</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica se l'evento avviene ogni giorno (1), ogni due giorni (2), e così via.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Quotidiana</guilabel></term>
+<listitem><para>Specifica se l'evento avviene ogni giorno (1), ogni due giorni (2), e così via.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Settimanale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica se l'evento avviene ogni settimana (1), ogni due settimane (2), e così via. Specifica anche i giorni (lunedì, ..., domenica) quando l'evento avviene. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Settimanale</guilabel></term>
+<listitem><para>Specifica se l'evento avviene ogni settimana (1), ogni due settimane (2), e così via. Specifica anche i giorni (lunedì, ..., domenica) quando l'evento avviene. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mensile</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi sia far avvenire l'evento lo stesso giorno del mese, o una settimana e un giorno specifici. Devi scegliere tra queste due possibilità. Come valore predefinito, &korganizer; assume che vuoi ripetere lo stesso giorno del mese (per esempio il 15). Puoi anche impostare il periodo, quindi puoi ripetere mensilmente, trimestralmente e così via.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mensile</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi sia far avvenire l'evento lo stesso giorno del mese, o una settimana e un giorno specifici. Devi scegliere tra queste due possibilità. Come valore predefinito, &korganizer; assume che vuoi ripetere lo stesso giorno del mese (per esempio il 15). Puoi anche impostare il periodo, quindi puoi ripetere mensilmente, trimestralmente e così via.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Annuale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Annuale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è simile a Mensile. Devi scegliere se stai indicando o meno un giorno dell'anno (&eg;, il 250º giorno dell'anno) - <guilabel
->Ricorri il giorno n° <replaceable
->#</replaceable
-> dell'anno</guilabel
->, in una particolare settimana di un dato giorno della settimana di un mese (&eg; il secondo martedì di marzo), o in un particolare giorno di un dato mese dell'anno - <guilabel
->Ricorri nel giorno <replaceable
->#</replaceable
-> di <replaceable
->mese</replaceable
-></guilabel
->. Come valore predefinito, &korganizer; assume che tu intenda il giorno dell'anno. Puoi impostare il periodo per riflettere eventi che avvengono biennalmente, quadriennalmente, e così via.</para>
+<para>Questo è simile a Mensile. Devi scegliere se stai indicando o meno un giorno dell'anno (&eg;, il 250º giorno dell'anno) - <guilabel>Ricorri il giorno n° <replaceable>#</replaceable> dell'anno</guilabel>, in una particolare settimana di un dato giorno della settimana di un mese (&eg; il secondo martedì di marzo), o in un particolare giorno di un dato mese dell'anno - <guilabel>Ricorri nel giorno <replaceable>#</replaceable> di <replaceable>mese</replaceable></guilabel>. Come valore predefinito, &korganizer; assume che tu intenda il giorno dell'anno. Puoi impostare il periodo per riflettere eventi che avvengono biennalmente, quadriennalmente, e così via.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="recurrence-recurrence-range">
-<title
->Intervallo di ricorrenza</title>
+<title>Intervallo di ricorrenza</title>
-<para
->Come valore predefinito, gli eventi che si ripetono lo faranno all'infinito; non c'è <quote
->fine</quote
-> alla ripetizione. Questo può essere desiderabile o meno, quindi ti sono dati due modi di concludere la ripetizione: o dando una data di conclusione, o specificando un numero totale di ricorrenze. In quest'area, puoi scegliere il metodo appropriato per quest'evento.</para>
+<para>Come valore predefinito, gli eventi che si ripetono lo faranno all'infinito; non c'è <quote>fine</quote> alla ripetizione. Questo può essere desiderabile o meno, quindi ti sono dati due modi di concludere la ripetizione: o dando una data di conclusione, o specificando un numero totale di ricorrenze. In quest'area, puoi scegliere il metodo appropriato per quest'evento.</para>
</sect3>
<sect3 id="recurrence-exceptions">
-<title
->Eccezioni</title>
-
-<para
->Puoi aver impostato una ottima regola di ricorrenza, ma esserti reso conto che ci sono delle eccezioni. Se imposti l'orario delle tue lezioni all'università, per esempio, potresti voler fare eccezioni per vacanze e simili. In quest'area puoi aggiungere, cambiare ed eliminare date dalla lista delle eccezioni (&ie; tutte le volte che la regola di ricorrenza corrisponderà, l'evento <emphasis
->non sarà messo in programma</emphasis
->). Scegli una data con il selettore di data, e premi <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per includerla. Per rimuovere delle date, evidenziale nella casella sul lato destro, e fai clic su <guibutton
->Elimina</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<title>Eccezioni</title>
+
+<para>Puoi aver impostato una ottima regola di ricorrenza, ma esserti reso conto che ci sono delle eccezioni. Se imposti l'orario delle tue lezioni all'università, per esempio, potresti voler fare eccezioni per vacanze e simili. In quest'area puoi aggiungere, cambiare ed eliminare date dalla lista delle eccezioni (&ie; tutte le volte che la regola di ricorrenza corrisponderà, l'evento <emphasis>non sarà messo in programma</emphasis>). Scegli una data con il selettore di data, e premi <guibutton>Aggiungi</guibutton> per includerla. Per rimuovere delle date, evidenziale nella casella sul lato destro, e fai clic su <guibutton>Elimina</guibutton>.</para>
+
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-events-attendees">
-<title
->Scheda <guilabel
->Partecipanti</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Partecipanti</guilabel></title>
-<para
->Scegli in questa scheda le persone da invitare all'evento.</para>
+<para>Scegli in questa scheda le persone da invitare all'evento.</para>
<screenshot id="screenshot-event-attendees">
-<screeninfo
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Partecipanti</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Partecipanti</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="event-attendees.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Partecipanti</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Partecipanti</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="event-attendees.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Partecipanti</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Partecipanti</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Identità come organizzatore:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'identità dell'organizzatore di questa cosa da fare o evento. Se &korganizer; è configurato per inviare inviti tramite posta elettronica, l'identità selezionata nella casella a scelta multipla sarà utilizzata per l'invio di tali messaggi. L'identità predefinita può essere impostata nella sezione <guilabel
->Personale</guilabel
-> della configurazione di &korganizer;, altre identità nella sezione <guilabel
->Sicurezza e Privacy</guilabel
->-&gt;<guilabel
->Password e account utente</guilabel
-> del &kcontrolcenter;. In più, le identità sono raccolte dalle impostazioni di &kmail; e nella rubrica indirizzi. Se scegli di impostarle globalmente per &kde; nel &kcontrolcenter;, presta attenzione a selezionare la casella <guilabel
->Usa le impostazioni del centro di controllo</guilabel
-> nella sezione <guilabel
->Personale</guilabel
-> della configurazione di &korganizer;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Identità come organizzatore:</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta l'identità dell'organizzatore di questa cosa da fare o evento. Se &korganizer; è configurato per inviare inviti tramite posta elettronica, l'identità selezionata nella casella a scelta multipla sarà utilizzata per l'invio di tali messaggi. L'identità predefinita può essere impostata nella sezione <guilabel>Personale</guilabel> della configurazione di &korganizer;, altre identità nella sezione <guilabel>Sicurezza e Privacy</guilabel>-&gt;<guilabel>Password e account utente</guilabel> del &kcontrolcenter;. In più, le identità sono raccolte dalle impostazioni di &kmail; e nella rubrica indirizzi. Se scegli di impostarle globalmente per &kde; nel &kcontrolcenter;, presta attenzione a selezionare la casella <guilabel>Usa le impostazioni del centro di controllo</guilabel> nella sezione <guilabel>Personale</guilabel> della configurazione di &korganizer;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lista dei partecipanti</term>
-<listitem
-><para
->La lista al centro della scheda mostra i partecipanti selezionati per questo eventi, e ti permette di selezionare i partecipanti da modificare o rimuovere. Nota come tu possa cambiare l'ordine dei partecipanti. Fai clic su una qualsiasi intestazione di colonna (Nome, Posta elettronica, Ruolo, Stato, <acronym
->RSVP</acronym
->) per riordinare la lista secondo quella colonna. La colonna <acronym
->RSVP</acronym
-> indica se è richiesta o meno una risposta dal partecipante.</para
-></listitem>
+<term>Lista dei partecipanti</term>
+<listitem><para>La lista al centro della scheda mostra i partecipanti selezionati per questo eventi, e ti permette di selezionare i partecipanti da modificare o rimuovere. Nota come tu possa cambiare l'ordine dei partecipanti. Fai clic su una qualsiasi intestazione di colonna (Nome, Posta elettronica, Ruolo, Stato, <acronym>RSVP</acronym>) per riordinare la lista secondo quella colonna. La colonna <acronym>RSVP</acronym> indica se è richiesta o meno una risposta dal partecipante.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Seleziona destinatario</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se il partecipante è nella Rubrica, non hai bisogno di ricordarti il suo indirizzo di posta per aggiungerlo alla lista del partecipanti. Basta che faccia clic sul pulsante <guibutton
->Seleziona partecipante...</guibutton
-> e scelga il partecipante dalla lista. Nota che questa è la rubrica standard di &kde;, che è anche usata da &kmail;, e può anche essere avviata come applicazione a parte (&kaddressbook;).</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Seleziona destinatario</guibutton></term>
+<listitem><para>Se il partecipante è nella Rubrica, non hai bisogno di ricordarti il suo indirizzo di posta per aggiungerlo alla lista del partecipanti. Basta che faccia clic sul pulsante <guibutton>Seleziona partecipante...</guibutton> e scelga il partecipante dalla lista. Nota che questa è la rubrica standard di &kde;, che è anche usata da &kmail;, e può anche essere avviata come applicazione a parte (&kaddressbook;).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Nuovo</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premi il pulsante <guibutton
->Nuovo</guibutton
-> per aggiungere a mano un nuovo partecipante alla lista. Se vuoi aggiungere contatti dalla rubrica degli indirizzi, premi invece <guibutton
->Seleziona indirizzi</guibutton
->. </para
-></listitem>
+<term><guibutton>Nuovo</guibutton></term>
+<listitem><para>Premi il pulsante <guibutton>Nuovo</guibutton> per aggiungere a mano un nuovo partecipante alla lista. Se vuoi aggiungere contatti dalla rubrica degli indirizzi, premi invece <guibutton>Seleziona indirizzi</guibutton>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Campo <guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Riempi i campi <guilabel
->Nome</guilabel
-> e <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-> oppure scegli uno dei partecipanti dalla lista in alto per modificarlo.</para
-></listitem>
+<term>Campo <guilabel>Nome</guilabel></term>
+<listitem><para>Riempi i campi <guilabel>Nome</guilabel> e <guilabel>Posta elettronica</guilabel> oppure scegli uno dei partecipanti dalla lista in alto per modificarlo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ruolo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli il ruolo del partecipante (Partecipante, Partecipante opzionale, Osservatore, Presidente) dal menu a cascata. Il ruolo è un semplice promemoria di quale parte abbia il partecipante nell'evento. Può essere usato per riordinare (vedi sopra). </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ruolo</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli il ruolo del partecipante (Partecipante, Partecipante opzionale, Osservatore, Presidente) dal menu a cascata. Il ruolo è un semplice promemoria di quale parte abbia il partecipante nell'evento. Può essere usato per riordinare (vedi sopra). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli lo stato del partecipante (Richiede azione, Accettato, Rifiutato, Provvisorio, Delegato, Completato, In corso). Lo stato mostrato nella finestra dell'elenco dei dettagli dà una rapida panoramica di cosa fare perché l'evento abbia successo. Può essere usato per riordinare (vedi sopra). Se usi la pianificazione di gruppo e richiedi la risposta dai partecipanti, lo stato dei partecipanti verrà aggiornato alla ricezione della risposta. Se non richiedi la risposta, dovrai aggiornare lo stato a mano.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Stato</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli lo stato del partecipante (Richiede azione, Accettato, Rifiutato, Provvisorio, Delegato, Completato, In corso). Lo stato mostrato nella finestra dell'elenco dei dettagli dà una rapida panoramica di cosa fare perché l'evento abbia successo. Può essere usato per riordinare (vedi sopra). Se usi la pianificazione di gruppo e richiedi la risposta dai partecipanti, lo stato dei partecipanti verrà aggiornato alla ricezione della risposta. Se non richiedi la risposta, dovrai aggiornare lo stato a mano.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Richiesta risposta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Segna la casella <guilabel
->Richiesta risposta</guilabel
-> se vuoi che questo partecipante risponda alla tua proposta di pianificazione. In seguito a ciò verrà inviata al partecipante una lettera con le informazioni di pianificazione dell'evento. Una piccola busta apparirà nella lista dei dettagli per indicare ciò. Questa funzionalità sarà più utile quando la pianificazione di gruppo sarà pienamente implementata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Richiesta risposta</guilabel></term>
+<listitem><para>Segna la casella <guilabel>Richiesta risposta</guilabel> se vuoi che questo partecipante risponda alla tua proposta di pianificazione. In seguito a ciò verrà inviata al partecipante una lettera con le informazioni di pianificazione dell'evento. Una piccola busta apparirà nella lista dei dettagli per indicare ciò. Questa funzionalità sarà più utile quando la pianificazione di gruppo sarà pienamente implementata.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-events-freebusy">
-<title
->Scheda <guilabel
->Libero/occupato</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Libero/occupato</guilabel></title>
-<para
->Quando aggiungi partecipanti ad un evento, ti serve sapere se sono occupati o liberi in quel particolare momento. Se i partecipanti rendono disponibile le informazioni libero/occupato, potrai vedere qui la loro programmazione del tempo prima di spedire gli inviti.</para>
+<para>Quando aggiungi partecipanti ad un evento, ti serve sapere se sono occupati o liberi in quel particolare momento. Se i partecipanti rendono disponibile le informazioni libero/occupato, potrai vedere qui la loro programmazione del tempo prima di spedire gli inviti.</para>
<screenshot id="screenshot-event-freebusy">
-<screeninfo
->Una schermata della finestra di Modifica evento di &korganizer; - scheda Libero/occupato</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della finestra di Modifica evento di &korganizer; - scheda Libero/occupato</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="event-freebusy.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della finestra di Modifica evento di &korganizer; - scheda Libero/occupato</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della finestra di Modifica evento di &korganizer; - scheda Libero/occupato</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="event-freebusy.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della finestra di Modifica evento di &korganizer; - scheda Libero/occupato</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della finestra di Modifica evento di &korganizer; - scheda Libero/occupato</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa scheda mostra la tabella oraria libero/occupato sulla destra, dove ogni linea rappresenta un partecipante, mostrato sulla sinistra. Le aree marcate nella tabella rappresentano il tempo già impegnato da altri eventi, le aree non marcate rappresentano il tempo libero da altri eventi. Puoi spostare l'evento in un momento diverso trascinandolo col mouse, o ridimensionandolo spostando i lati dell'area evidenziata col mouse.</para>
+<para>Questa scheda mostra la tabella oraria libero/occupato sulla destra, dove ogni linea rappresenta un partecipante, mostrato sulla sinistra. Le aree marcate nella tabella rappresentano il tempo già impegnato da altri eventi, le aree non marcate rappresentano il tempo libero da altri eventi. Puoi spostare l'evento in un momento diverso trascinandolo col mouse, o ridimensionandolo spostando i lati dell'area evidenziata col mouse.</para>
-<para
->Le informazioni libero/occupato sono disponibili solo se i partecipanti pubblicano le proprie tabelle libero/occupato, e se &korganizer; è correttamente configurato per accedervi. Per maggiori informazioni sulla configurazione di &korganizer; per pubblicare le informazioni libero/occupato, controllare la <xref linkend="config"/>. Facendo doppio clic sul partecipante nella lista permette di accedere alle relative informazioni libero/occupato. </para>
+<para>Le informazioni libero/occupato sono disponibili solo se i partecipanti pubblicano le proprie tabelle libero/occupato, e se &korganizer; è correttamente configurato per accedervi. Per maggiori informazioni sulla configurazione di &korganizer; per pubblicare le informazioni libero/occupato, controllare la <xref linkend="config"/>. Facendo doppio clic sul partecipante nella lista permette di accedere alle relative informazioni libero/occupato. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scala</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta il livello di ingrandimento del diagramma della pianificazione. <guilabel
->Ora</guilabel
-> mostra un intervallo di molte ora, <guilabel
->Giorno</guilabel
-> mostra un intervallo di qualche giorno, <guilabel
->Settimana</guilabel
-> mostra un intervallo di qualche mese, <guilabel
->Mese</guilabel
-> mostra un intervallo di qualche anno, ed <guilabel
->Automatico</guilabel
-> mostra l'intervallo più appropriato per l'evento o la cosa da fare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Scala</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta il livello di ingrandimento del diagramma della pianificazione. <guilabel>Ora</guilabel> mostra un intervallo di molte ora, <guilabel>Giorno</guilabel> mostra un intervallo di qualche giorno, <guilabel>Settimana</guilabel> mostra un intervallo di qualche mese, <guilabel>Mese</guilabel> mostra un intervallo di qualche anno, ed <guilabel>Automatico</guilabel> mostra l'intervallo più appropriato per l'evento o la cosa da fare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Centra all'avvio</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per centrare il grafico di pianificazione libero/occupato sull'ora e giorno di inizio di questo evento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Centra all'avvio</guibutton></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per centrare il grafico di pianificazione libero/occupato sull'ora e giorno di inizio di questo evento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ingrandisci e adatta</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premi questo pulsante per cambiare l'ingrandimento del grafico del tempo libero/occupato in modo da vedere l'intera durata dell'evento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Ingrandisci e adatta</guibutton></term>
+<listitem><para>Premi questo pulsante per cambiare l'ingrandimento del grafico del tempo libero/occupato in modo da vedere l'intera durata dell'evento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Prendi data</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premi questo pulsante per spostare automaticamente l'evento ad una certa data ed ora in cui tutti i partecipanti sono liberi.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Prendi data</guibutton></term>
+<listitem><para>Premi questo pulsante per spostare automaticamente l'evento ad una certa data ed ora in cui tutti i partecipanti sono liberi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ricarica</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Premi questo pulsante per ricaricare i dati libero/occupato per tutti i partecipanti dal server corrispondente.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Ricarica</guibutton></term>
+<listitem><para>Premi questo pulsante per ricaricare i dati libero/occupato per tutti i partecipanti dal server corrispondente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-events-attachments">
-<title
->Scheda <guilabel
->Allegati</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Allegati</guilabel></title>
<screenshot id="screenshot-event-attachments">
-<screeninfo
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Allegati</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Allegati</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="event-attachments.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Allegati</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Allegati</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="event-attachments.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Allegati</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della finestra Modifica evento di &korganizer; scheda Allegati</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Gli eventi e le cose da fare possono contenere allegati. Gli allegati possono essere conservati come collegamenti oppure in linea. Le seguenti azioni sono disponibili per lavorare con gli allegati:</para>
+<para>Gli eventi e le cose da fare possono contenere allegati. Gli allegati possono essere conservati come collegamenti oppure in linea. Le seguenti azioni sono disponibili per lavorare con gli allegati:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi URI...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge un allegato di tipo collegamento.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi URI...</guibutton></term>
+<listitem><para>Aggiunge un allegato di tipo collegamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi file...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge un allegato in linea.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiungi file...</guibutton></term>
+<listitem><para>Aggiunge un allegato in linea.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Modifica...</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di scegliere un allegato esistente.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Modifica...</guibutton></term>
+<listitem><para>Permette di scegliere un allegato esistente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Rimuovi</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina l'allegato selezionato.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Rimuovi</guibutton></term>
+<listitem><para>Elimina l'allegato selezionato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Mostra</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra l'allegato selezionato.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Mostra</guibutton></term>
+<listitem><para>Mostra l'allegato selezionato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-events-template-buttons">
-<title
-><guilabel
->Carica/salva come modello</guilabel
-></title>
-
-<para
->Il pulsante <guilabel
->Salva come modello</guilabel
-> ti permette di salvare l'evento attuale come un modello, in modo da poter riutilizzare i dati inseriti per eventi futuri. Per esempio puoi salvare un modello per una riunione che ha luogo nello stesso posto e con le stesse persone.</para>
-<para
->Con il pulsante <guilabel
->Carica modello</guilabel
-> puoi usare un modello esistente per il tuo evento. Continuando l'esempio nel paragrafo precedente, puoi specificare l'agenda della riunione.</para>
+<title><guilabel>Carica/salva come modello</guilabel></title>
+
+<para>Il pulsante <guilabel>Salva come modello</guilabel> ti permette di salvare l'evento attuale come un modello, in modo da poter riutilizzare i dati inseriti per eventi futuri. Per esempio puoi salvare un modello per una riunione che ha luogo nello stesso posto e con le stesse persone.</para>
+<para>Con il pulsante <guilabel>Carica modello</guilabel> puoi usare un modello esistente per il tuo evento. Continuando l'esempio nel paragrafo precedente, puoi specificare l'agenda della riunione.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="entering-data-to-do">
-<title
->Cose da fare</title>
-
-<para
->La lista delle cose da fare è il posto per scrivere le note per te stesso su cose che devi fare. Le voci <quote
->da fare</quote
-> sono compiti che non hanno bisogno di essere pianificati. Ci sono compiti di breve e di lungo termine. Per esempio dovresti andare dal parrucchiere entro una settimana, e dovresti vendere la vecchia macchina entro un anno. Non vuoi che un allarme sia attivato in un momento particolare, vuoi solo una lista di cose che devi fare, e le date entro le quali devono essere completate al più tardi (scadenza).</para>
-
-<para
->Per inserire una nuova cosa da fare, fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova cosa da fare...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà una finestra con le schede <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->, <guilabel
->Partecipanti</guilabel
-> e <guilabel
->Allegati</guilabel
->.</para>
+<title>Cose da fare</title>
+
+<para>La lista delle cose da fare è il posto per scrivere le note per te stesso su cose che devi fare. Le voci <quote>da fare</quote> sono compiti che non hanno bisogno di essere pianificati. Ci sono compiti di breve e di lungo termine. Per esempio dovresti andare dal parrucchiere entro una settimana, e dovresti vendere la vecchia macchina entro un anno. Non vuoi che un allarme sia attivato in un momento particolare, vuoi solo una lista di cose che devi fare, e le date entro le quali devono essere completate al più tardi (scadenza).</para>
+
+<para>Per inserire una nuova cosa da fare, fai clic su <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuova cosa da fare...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà una finestra con le schede <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Ricorrenza</guilabel>, <guilabel>Partecipanti</guilabel> e <guilabel>Allegati</guilabel>.</para>
<sect2 id="entering-data-to-do-general">
-<title
->Scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+<title>Scheda <guilabel>Generale</guilabel></title>
<screenshot id="screenshot-todo-general">
-<screeninfo
->Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di &korganizer; - scheda Generale</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di &korganizer; - scheda Generale</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="todo-general.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di &korganizer; - scheda Generale</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di &korganizer; - scheda Generale</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="todo-general.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di &korganizer; - scheda Generale</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di &korganizer; - scheda Generale</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Titolo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una breve descrizione dell'evento nel campo <guilabel
->Titolo</guilabel
->. Questa descrizione è il testo mostrato nell'<guilabel
->elenco delle cose da fare</guilabel
-> di &korganizer;.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Titolo</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci una breve descrizione dell'evento nel campo <guilabel>Titolo</guilabel>. Questa descrizione è il testo mostrato nell'<guilabel>elenco delle cose da fare</guilabel> di &korganizer;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Luogo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una breve descrizione del <guilabel
->luogo</guilabel
-> dove avverrà il compito.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Luogo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci una breve descrizione del <guilabel>luogo</guilabel> dove avverrà il compito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Data e ora</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le caselle <guilabel
->Scadenza</guilabel
-> e <guilabel
->Inizio</guilabel
-> non sono inizialmente marcate, poiché le cose da fare normalmente non hanno una data di inizio e di scadenza. Segna una o entrambe le caselle e cambia le date come come vuoi. Inserisci le date direttamente, o usa il <link linkend="glossary" endterm="gloss-calendar-widget"
->Calendario</link
->. Scegli l'ora da intervalli di un quarto d'ora o inserisci l'ora desiderata direttamente nei campi dell'ora. Questi campi sono disponibili solo quando <guilabel
->Ora associata</guilabel
-> è segnata.</para>
-<tip
-><para
->La data e l'ora sono inizialmente non marcate, perché le cose da fare non hanno il carattere di evento fisso. Alcune non hanno neanche bisogno di una data di scadenza. La maggior parte di sicuro non richiedono un'ora precisa di completamento. Se il tuo compito ha bisogno di un'ora esatta, forse fa parte degli <link linkend="entering-data-events"
->eventi</link
->.</para
-></tip
-></listitem>
+<term><guilabel>Data e ora</guilabel></term>
+<listitem><para>Le caselle <guilabel>Scadenza</guilabel> e <guilabel>Inizio</guilabel> non sono inizialmente marcate, poiché le cose da fare normalmente non hanno una data di inizio e di scadenza. Segna una o entrambe le caselle e cambia le date come come vuoi. Inserisci le date direttamente, o usa il <link linkend="glossary" endterm="gloss-calendar-widget">Calendario</link>. Scegli l'ora da intervalli di un quarto d'ora o inserisci l'ora desiderata direttamente nei campi dell'ora. Questi campi sono disponibili solo quando <guilabel>Ora associata</guilabel> è segnata.</para>
+<tip><para>La data e l'ora sono inizialmente non marcate, perché le cose da fare non hanno il carattere di evento fisso. Alcune non hanno neanche bisogno di una data di scadenza. La maggior parte di sicuro non richiedono un'ora precisa di completamento. Se il tuo compito ha bisogno di un'ora esatta, forse fa parte degli <link linkend="entering-data-events">eventi</link>.</para></tip></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Completato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è un menu a cascata per la percentuale di completamento, inizialmente impostata a 0% completato. In seguito, potrai indicare il tuo progresso impostando la percentuale di completamento a passi del 20%.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Completato</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è un menu a cascata per la percentuale di completamento, inizialmente impostata a 0% completato. In seguito, potrai indicare il tuo progresso impostando la percentuale di completamento a passi del 20%.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Priorità</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Assegna al tuo compito una priorità. Questo menu a cascata ti offre priorità da uno a nove, dove uno è la più alta. Inizialmente ai compiti è assegnata una priorità cinque (media).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Priorità</guilabel></term>
+<listitem><para>Assegna al tuo compito una priorità. Questo menu a cascata ti offre priorità da uno a nove, dove uno è la più alta. Inizialmente ai compiti è assegnata una priorità cinque (media).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Promemoria</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva la casella <guilabel
->Promemoria</guilabel
-> se vuoi che &korganizer; ti ricordi della cosa da fare.</para>
+<term><guilabel>Promemoria</guilabel></term>
+<listitem><para>Attiva la casella <guilabel>Promemoria</guilabel> se vuoi che &korganizer; ti ricordi della cosa da fare.</para>
<!--
-<tip
-><para
->&korganizer; can also run a specific program at that time.
+<tip><para>&korganizer; can also run a specific program at that time.
Make sure, however, that you have sufficient rights to run that
-program; if you do not, the program will not run.</para
-></tip
->-->
-<para
->Scegli quanti minuti, ore o giorni prima della cosa da fare vuoi ricevere un promemoria, o fai clic sul pulsante <guibutton
->Avanzato</guibutton
-> per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Modifica promemoria</guilabel
->. Tramite questa finestra di dialogo, puoi impostare l'intervallo per i promemoria e creare promemoria speciali che riproducano suoni, lancino programmi, o spediscano messaggi di posta elettronica.</para>
-
-<!--Click the musical <guiicon
->Note</guiicon
-> symbol to choose the
-alarm sound. Click the <guiicon
->Gear</guiicon
-> icon to browse for a
-program that should run at the alarm time.</para
->--></listitem>
+program; if you do not, the program will not run.</para></tip>-->
+<para>Scegli quanti minuti, ore o giorni prima della cosa da fare vuoi ricevere un promemoria, o fai clic sul pulsante <guibutton>Avanzato</guibutton> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Modifica promemoria</guilabel>. Tramite questa finestra di dialogo, puoi impostare l'intervallo per i promemoria e creare promemoria speciali che riproducano suoni, lancino programmi, o spediscano messaggi di posta elettronica.</para>
+
+<!--Click the musical <guiicon>Note</guiicon> symbol to choose the
+alarm sound. Click the <guiicon>Gear</guiicon> icon to browse for a
+program that should run at the alarm time.</para>--></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dettagli</term>
-<listitem
-><para
->Inserisci una descrizione lunga del compito nel rettangolo grande.</para>
-<para
->Per esempio, se l'evento è, diciamo, il tagliando generale della macchina, puoi elencare tutti le parti che devono essere riparate. Più avanti puoi stampare questa lista e passarla al meccanico. Se l'evento è fare la spesa, dovresti fare una lista delle cose che devi comprare. Stampa l'evento e portatelo al negozio.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<term>Dettagli</term>
+<listitem><para>Inserisci una descrizione lunga del compito nel rettangolo grande.</para>
+<para>Per esempio, se l'evento è, diciamo, il tagliando generale della macchina, puoi elencare tutti le parti che devono essere riparate. Più avanti puoi stampare questa lista e passarla al meccanico. Se l'evento è fare la spesa, dovresti fare una lista delle cose che devi comprare. Stampa l'evento e portatelo al negozio.</para>
+</listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi assegnare più categorie al compito. Fai clic sul pulsante <guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
-> per aprile la finestra di dialogo <guilabel
->Seleziona categorie</guilabel
->. Segna le caselle per assegnare le categorie appropriate al compito. Puoi anche aggiungere una nuova categoria, modificare una categoria o eliminare una categoria premendo il pulsante <guilabel
->Modifica categoria</guilabel
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Per esempio la lezione di lingue al lavoro può far parte delle categorie Affari e Istruzione, mentre il tuo anniversario di matrimonio appartiene a Personale o a Occasione speciale; la scelta è tua.</para
-></tip>
+<term><guilabel>Seleziona categorie</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi assegnare più categorie al compito. Fai clic sul pulsante <guilabel>Seleziona categorie</guilabel> per aprile la finestra di dialogo <guilabel>Seleziona categorie</guilabel>. Segna le caselle per assegnare le categorie appropriate al compito. Puoi anche aggiungere una nuova categoria, modificare una categoria o eliminare una categoria premendo il pulsante <guilabel>Modifica categoria</guilabel>.</para>
+
+<tip><para>Per esempio la lezione di lingue al lavoro può far parte delle categorie Affari e Istruzione, mentre il tuo anniversario di matrimonio appartiene a Personale o a Occasione speciale; la scelta è tua.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Accesso</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->privato</guilabel
-> o <guilabel
->confidenziale</guilabel
-> per mantenere l'evento privato o confidenziale. Al momento, questa scelta imposta correttamente l'attributo <quote
->CLASSE</quote
-> dell'evento o della cosa da fare come <quote
->PUBBLICA</quote
->, <quote
->PRIVATA</quote
-> o <quote
->CONFIDENZIALE</quote
->. Tuttavia, se queste impostazioni siano veramente utilizzate per restringere l'accesso all'informazione dipende dall'implementazione del client e/o server di groupware.</para>
-<warning
-><para
->Al momento, &korganizer; <emphasis
->visualizzerà</emphasis
-> elementi di proprietà di altre persone e marcati come confidenziali. Altri client potrebbero gestirli diversamente, ma stai attento quando pubblichi cose da fare private o confidenziali: i file vCalendar e iCalendar sono file di testo, e possono essere letti con qualsiasi editor di testo (avendo l'accesso in lettura). Se vuoi mantenere le informazioni realmente confidenziali, fai in modo da utilizzare una risorsa a cui solo tu possa accedere.</para
-></warning
-></listitem>
+<term><guilabel>Accesso</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>privato</guilabel> o <guilabel>confidenziale</guilabel> per mantenere l'evento privato o confidenziale. Al momento, questa scelta imposta correttamente l'attributo <quote>CLASSE</quote> dell'evento o della cosa da fare come <quote>PUBBLICA</quote>, <quote>PRIVATA</quote> o <quote>CONFIDENZIALE</quote>. Tuttavia, se queste impostazioni siano veramente utilizzate per restringere l'accesso all'informazione dipende dall'implementazione del client e/o server di groupware.</para>
+<warning><para>Al momento, &korganizer; <emphasis>visualizzerà</emphasis> elementi di proprietà di altre persone e marcati come confidenziali. Altri client potrebbero gestirli diversamente, ma stai attento quando pubblichi cose da fare private o confidenziali: i file vCalendar e iCalendar sono file di testo, e possono essere letti con qualsiasi editor di testo (avendo l'accesso in lettura). Se vuoi mantenere le informazioni realmente confidenziali, fai in modo da utilizzare una risorsa a cui solo tu possa accedere.</para></warning></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-to-do-recurrence">
-<title
->Scheda <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-></title>
-
-<para
->Alcuni compiti hanno luogo regolarmente. Puoi specificare l'orario esatto qui.</para>
-
-<note
-><para
->Se il compito non ha una data di consegna, questa scheda è disabilitata. Per attivare le impostazioni, inizia segnando la casella <guilabel
->Abilita ricorrenza</guilabel
->. Se non è segnata, non sei in grado di fare cambiamenti in questa scheda.</para
-></note>
-
-<para
->La scheda Ricorrenza è divisa in quattro gruppi: <guilabel
->Ora appuntamento</guilabel
->, <guilabel
->Regola di ricorrenza</guilabel
->, <guilabel
->Intervallo di ricorrenza</guilabel
->, ed <guilabel
->Eccezioni</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Questa scheda si configura nello stesso modo della scheda <link linkend="entering-data-events-recurrence"
-><guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Modifica evento</guilabel
-></link
->. Controlla <xref linkend="entering-data-events-recurrence"/> per maggiori informazioni sull'impostazione delle opzioni di ricorrenza.</para>
+<title>Scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel></title>
+
+<para>Alcuni compiti hanno luogo regolarmente. Puoi specificare l'orario esatto qui.</para>
+
+<note><para>Se il compito non ha una data di consegna, questa scheda è disabilitata. Per attivare le impostazioni, inizia segnando la casella <guilabel>Abilita ricorrenza</guilabel>. Se non è segnata, non sei in grado di fare cambiamenti in questa scheda.</para></note>
+
+<para>La scheda Ricorrenza è divisa in quattro gruppi: <guilabel>Ora appuntamento</guilabel>, <guilabel>Regola di ricorrenza</guilabel>, <guilabel>Intervallo di ricorrenza</guilabel>, ed <guilabel>Eccezioni</guilabel>. </para>
+
+<para>Questa scheda si configura nello stesso modo della scheda <link linkend="entering-data-events-recurrence"><guilabel>Ricorrenza</guilabel> nella finestra di dialogo <guilabel>Modifica evento</guilabel></link>. Controlla <xref linkend="entering-data-events-recurrence"/> per maggiori informazioni sull'impostazione delle opzioni di ricorrenza.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-to-do-attendees">
-<title
->Scheda <guilabel
->Partecipanti</guilabel
-></title>
-
-<para
->Alcuni compiti potrebbero richiedere più persone. Puoi elencarle qui. Per maggiori informazioni leggi la sezione <xref linkend="entering-data-events-attendees"/>.</para>
-
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<title>Scheda <guilabel>Partecipanti</guilabel></title>
+
+<para>Alcuni compiti potrebbero richiedere più persone. Puoi elencarle qui. Per maggiori informazioni leggi la sezione <xref linkend="entering-data-events-attendees"/>.</para>
+
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="entering-data-to-do-attachments">
-<title
->Scheda <guilabel
->Allegati</guilabel
-></title>
-
-<para
->Alcuni compiti richiedono degli allegati. Puoi usare <guilabel
->Aggiungi...</guilabel
->, <guilabel
->Modifica...</guilabel
->, <guilabel
->Rimuovi</guilabel
-> e <guilabel
->Mostra</guilabel
-> per manipolare gli allegati. Puoi fare riferimento all'allegato inserendo il suo percorso o il suo indirizzo Internet.</para>
-
-<para
->Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons"
->pulsanti di azione</link
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
-> e <guibutton
->Annulla</guibutton
->.</para>
+<title>Scheda <guilabel>Allegati</guilabel></title>
+
+<para>Alcuni compiti richiedono degli allegati. Puoi usare <guilabel>Aggiungi...</guilabel>, <guilabel>Modifica...</guilabel>, <guilabel>Rimuovi</guilabel> e <guilabel>Mostra</guilabel> per manipolare gli allegati. Puoi fare riferimento all'allegato inserendo il suo percorso o il suo indirizzo Internet.</para>
+
+<para>Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i <link linkend="reference-action-buttons">pulsanti di azione</link>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton> e <guibutton>Annulla</guibutton>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="entering-data-required-fields">
-<title
->Campi richiesti</title>
+<title>Campi richiesti</title>
-<para
->Questa è una panoramica di quali campi sono richiesti e quali campi possono essere lasciati vuoti quando si inseriscono eventi e cose da fare:</para>
+<para>Questa è una panoramica di quali campi sono richiesti e quali campi possono essere lasciati vuoti quando si inseriscono eventi e cose da fare:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
->, dovresti riempire almeno il campo <guilabel
->Titolo</guilabel
-> e la descrizione (il rettangolo grande), anche se nessuno dei due è obbligatorio. Se segni la casella <guilabel
->Promemoria</guilabel
->, dovresti anche specificare l'ora, e il suono da riprodurre o il programma da eseguire.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La scheda <guilabel
->Partecipanti</guilabel
-> può essere lasciata completamente vuota.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La scheda <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-> deve essere riempita solo se hai segnato la casella <guilabel
->Abilita ricorrenza</guilabel
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La scheda <guilabel
->Allegati</guilabel
-> può essere lasciata completamente vuota.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Nella scheda <guilabel>Generale</guilabel>, dovresti riempire almeno il campo <guilabel>Titolo</guilabel> e la descrizione (il rettangolo grande), anche se nessuno dei due è obbligatorio. Se segni la casella <guilabel>Promemoria</guilabel>, dovresti anche specificare l'ora, e il suono da riprodurre o il programma da eseguire.</para></listitem>
+<listitem><para>La scheda <guilabel>Partecipanti</guilabel> può essere lasciata completamente vuota.</para></listitem>
+<listitem><para>La scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel> deve essere riempita solo se hai segnato la casella <guilabel>Abilita ricorrenza</guilabel>. </para></listitem>
+<listitem><para>La scheda <guilabel>Allegati</guilabel> può essere lasciata completamente vuota.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="group-scheduling">
-<title
->Programmazione di gruppo</title>
+<title>Programmazione di gruppo</title>
-<para
->La funzionalità di pianificazione di gruppo di &korganizer; ti consente di organizzare appuntamenti, riunioni e cose da fare condivise, richiedere risposte dai partecipanti e pubblicare informazioni. Se sei invitato ad un evento o ad una cosa da fare, puoi rispondere, evidenziando il fatto che potrai partecipare, o inviare una controproposta, con ad esempio una diversa data o luogo. Puoi anche pubblicare le tue informazioni libero/occupato, per permettere alle persone di conoscere quando sei disponibilità, e richiedere agli altri le stesse informazioni.</para>
+<para>La funzionalità di pianificazione di gruppo di &korganizer; ti consente di organizzare appuntamenti, riunioni e cose da fare condivise, richiedere risposte dai partecipanti e pubblicare informazioni. Se sei invitato ad un evento o ad una cosa da fare, puoi rispondere, evidenziando il fatto che potrai partecipare, o inviare una controproposta, con ad esempio una diversa data o luogo. Puoi anche pubblicare le tue informazioni libero/occupato, per permettere alle persone di conoscere quando sei disponibilità, e richiedere agli altri le stesse informazioni.</para>
-<para
->Al momento, &korganizer; imposta gli eventi e le cose da fare per l'utilizzo dell'email per il trasporto dei dati tramite uno schema standard, il protocollo IMIP per la pianificazione di gruppo. Essendo uno standard, IMIP è utilizzato anche da altri client. Ad esempio, &Microsoft;<application
->Outlook</application
->, Lotus <application
->Notes</application
-> e Novell <application
->Evolution</application
->. Questo vuol dire che puoi condividere eventi con altri utenti che utilizzano uno di questi client. &korganizer; si integra con &kmail; per ricevere, elaborare ed inviare eventi, risposte agli eventi, aggiornamenti, cancellazioni, &etc;. Per esempio, quando ricevi un invito in &kmail; e decidi di accettarlo, facendo clic sul collegamento <guilabel
->accetta</guilabel
-> nel corpo del messaggio, l'evento sarà aggiunto al tuo calendario e una risposta inviata automaticamente all'organizzatore dell'evento.</para>
+<para>Al momento, &korganizer; imposta gli eventi e le cose da fare per l'utilizzo dell'email per il trasporto dei dati tramite uno schema standard, il protocollo IMIP per la pianificazione di gruppo. Essendo uno standard, IMIP è utilizzato anche da altri client. Ad esempio, &Microsoft;<application>Outlook</application>, Lotus <application>Notes</application> e Novell <application>Evolution</application>. Questo vuol dire che puoi condividere eventi con altri utenti che utilizzano uno di questi client. &korganizer; si integra con &kmail; per ricevere, elaborare ed inviare eventi, risposte agli eventi, aggiornamenti, cancellazioni, &etc;. Per esempio, quando ricevi un invito in &kmail; e decidi di accettarlo, facendo clic sul collegamento <guilabel>accetta</guilabel> nel corpo del messaggio, l'evento sarà aggiunto al tuo calendario e una risposta inviata automaticamente all'organizzatore dell'evento.</para>
<!--TODO: check if to-dos work or not.-->
<!--TODO: check what happens if you counter without this option on.-->
-<para
->Se selezioni la casella <guilabel
->Usa comunicazione Groupware</guilabel
-> nella <link linkend="config-main-groupscheduling"
->configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link
->, &korganizer; gestirà la comunicazione della pianificazione di gruppo. In altre parole, avrai raramente bisogno di utilizzare direttamente il menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
-> per eseguire operazioni di pianificazione. Per esempio, se <link linkend="entering-data-events"
->crei un evento o una cosa da fare</link
-> con partecipanti, &korganizer; ti chiederà se vuoi inviare un invito ai partecipanti, così poi non dovrai usare la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Inoltre, se cambi il tuo stato come partecipante ad un evento a cui sei stato invitato, ti verrà chiesto se vuoi inviare le informazioni aggiornate sul tuo stato all'organizzatore dell'evento, quindi in seguito non avrai bisogno di utilizzare la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia aggiornamento sullo stato</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Se selezioni la casella <guilabel>Usa comunicazione Groupware</guilabel> nella <link linkend="config-main-groupscheduling">configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link>, &korganizer; gestirà la comunicazione della pianificazione di gruppo. In altre parole, avrai raramente bisogno di utilizzare direttamente il menu <guimenu>Pianifica</guimenu> per eseguire operazioni di pianificazione. Per esempio, se <link linkend="entering-data-events">crei un evento o una cosa da fare</link> con partecipanti, &korganizer; ti chiederà se vuoi inviare un invito ai partecipanti, così poi non dovrai usare la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem></menuchoice>. Inoltre, se cambi il tuo stato come partecipante ad un evento a cui sei stato invitato, ti verrà chiesto se vuoi inviare le informazioni aggiornate sul tuo stato all'organizzatore dell'evento, quindi in seguito non avrai bisogno di utilizzare la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia aggiornamento sullo stato</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<sect1 id="publish">
-<title
->Pubblicare un evento, una cosa da fare o le annotazioni del diario</title>
-
-<para
->Se vuoi semplicemente inviare un evento ad altre persone, scegli la voce <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pubblica informazioni sulla voce...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu dopo aver selezionato l'evento. Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà gli indirizzi di posta a cui vuoi mandare questo evento. L'evento verrà inviato per posta elettronica, in formato iCalendar.</para>
-
-<para
->Nota che puoi usare questa azione per inviare una voce qualsiasi a chiunque, non solo ai partecipanti all'evento. In effetti, puoi pubblicare una voce priva del tutto di partecipanti, poiché la pubblicazione non richiede una risposta dei partecipanti.</para>
-
-<para
->Esempio: suono in un gruppo musicale, e di tanto in tanto tieni un concerto dal vivo. Per rendere note ai tuoi sostenitori le date dei concerti, utilizzi una mailing list. Se scegli &korganizer; per organizzare le date dei concerti, puoi usare la voce <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pubblica informazione sulla voce...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu, inserire l'indirizzo della mailing list e l'evento verrà inviato. Gli iscritti alla mailing list che usano &korganizer; avranno la data del concerto inserita direttamente nel loro calendario. </para>
-
-<para
->La pubblicazione di un evento come descritto sopra informerà solamente il destinatario dell'evento ma non gli darà la possibilità di chiedere di partecipare. Usa <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia come iCalendar...</guimenuitem
-></menuchoice
-> se invece vuoi offrire questa possibilità. </para>
+<title>Pubblicare un evento, una cosa da fare o le annotazioni del diario</title>
+
+<para>Se vuoi semplicemente inviare un evento ad altre persone, scegli la voce <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Pubblica informazioni sulla voce...</guimenuitem></menuchoice> del menu dopo aver selezionato l'evento. Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà gli indirizzi di posta a cui vuoi mandare questo evento. L'evento verrà inviato per posta elettronica, in formato iCalendar.</para>
+
+<para>Nota che puoi usare questa azione per inviare una voce qualsiasi a chiunque, non solo ai partecipanti all'evento. In effetti, puoi pubblicare una voce priva del tutto di partecipanti, poiché la pubblicazione non richiede una risposta dei partecipanti.</para>
+
+<para>Esempio: suono in un gruppo musicale, e di tanto in tanto tieni un concerto dal vivo. Per rendere note ai tuoi sostenitori le date dei concerti, utilizzi una mailing list. Se scegli &korganizer; per organizzare le date dei concerti, puoi usare la voce <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Pubblica informazione sulla voce...</guimenuitem></menuchoice> del menu, inserire l'indirizzo della mailing list e l'evento verrà inviato. Gli iscritti alla mailing list che usano &korganizer; avranno la data del concerto inserita direttamente nel loro calendario. </para>
+
+<para>La pubblicazione di un evento come descritto sopra informerà solamente il destinatario dell'evento ma non gli darà la possibilità di chiedere di partecipare. Usa <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia come iCalendar...</guimenuitem></menuchoice> se invece vuoi offrire questa possibilità. </para>
</sect1>
<sect1 id="as-organizer">
-<title
->Essere organizzatore nella pianificazione di gruppo</title>
-
-<para
->Quando crei <link linkend="entering-data-events"
->un evento</link
-> o <link linkend="entering-data-to-do"
->una cosa da fare</link
->, e <link linkend="entering-data-events-attendees"
->vi aggiungi dei partecipanti</link
->, stai agendo da organizzatore dell'evento. Per aggiungere partecipanti, usa la <link linkend="entering-data-events-attendees"
-> scheda partecipanti</link
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Modifica evento</guilabel
->, o <guilabel
->Modifica cosa da fare</guilabel
->. Nella <link linkend="agenda-view"
->vista agenda</link
->, una piccola icona <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="organizer.png" format="PNG"/> </imageobject
-> <textobject
-> <phrase
->Icona organizzatore</phrase
-> </textobject
-> </inlinemediaobject
-> viene visualizzata sull'evento se sei l'organizzatore di un evento di pianificazione di gruppo.</para>
-
-<para
->L'organizzatore è responsabile per l'invio degli inviti, per la raccolta delle risposte dei partecipanti e per tenere aggiornate tutte le persone coinvolte sui dati sull'evento o sulla cosa da fare.</para>
+<title>Essere organizzatore nella pianificazione di gruppo</title>
+
+<para>Quando crei <link linkend="entering-data-events">un evento</link> o <link linkend="entering-data-to-do">una cosa da fare</link>, e <link linkend="entering-data-events-attendees">vi aggiungi dei partecipanti</link>, stai agendo da organizzatore dell'evento. Per aggiungere partecipanti, usa la <link linkend="entering-data-events-attendees"> scheda partecipanti</link> nella finestra di dialogo <guilabel>Modifica evento</guilabel>, o <guilabel>Modifica cosa da fare</guilabel>. Nella <link linkend="agenda-view">vista agenda</link>, una piccola icona <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="organizer.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase>Icona organizzatore</phrase> </textobject> </inlinemediaobject> viene visualizzata sull'evento se sei l'organizzatore di un evento di pianificazione di gruppo.</para>
+
+<para>L'organizzatore è responsabile per l'invio degli inviti, per la raccolta delle risposte dei partecipanti e per tenere aggiornate tutte le persone coinvolte sui dati sull'evento o sulla cosa da fare.</para>
<sect2 id="request">
-<title
->Invio degli invito ed elaborazione delle risposte</title>
-
-<para
->Per organizzare un evento o una cosa da fare, <link linkend="entering-data-events"
->crealo</link
-> in &korganizer; e aggiungi tutti i partecipanti utilizzando la scheda partecipanti. &korganizer; può inviare inviti ai partecipanti, automaticamente (in base alla <link linkend="config-main-groupscheduling"
->configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link
->), o selezionando l'evento o la cosa da fare e scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem
-></menuchoice
->. I partecipanti riceveranno un messaggio di posta elettronica contenente tutte le informazioni rilevanti per l'evento o la cosa da fare. Essi possono rispondere alla proposta di riunione accettandola, rifiutandola o facendo una controproposta. Possono anche delegare altre persone o inoltrare la proposta. Tutte queste informazioni ti saranno nuovamente inviate tramite posta elettronica e, se hai configurato &kmail; correttamente, le risposte dei partecipanti saranno automaticamente inserite nel tuo calendario. Se ci sono altri partecipanti (ad es. persone che hanno accettato un invito inoltrato) ti verrà chiesto se accettare i nuovi partecipanti. </para>
+<title>Invio degli invito ed elaborazione delle risposte</title>
+
+<para>Per organizzare un evento o una cosa da fare, <link linkend="entering-data-events">crealo</link> in &korganizer; e aggiungi tutti i partecipanti utilizzando la scheda partecipanti. &korganizer; può inviare inviti ai partecipanti, automaticamente (in base alla <link linkend="config-main-groupscheduling">configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link>), o selezionando l'evento o la cosa da fare e scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem></menuchoice>. I partecipanti riceveranno un messaggio di posta elettronica contenente tutte le informazioni rilevanti per l'evento o la cosa da fare. Essi possono rispondere alla proposta di riunione accettandola, rifiutandola o facendo una controproposta. Possono anche delegare altre persone o inoltrare la proposta. Tutte queste informazioni ti saranno nuovamente inviate tramite posta elettronica e, se hai configurato &kmail; correttamente, le risposte dei partecipanti saranno automaticamente inserite nel tuo calendario. Se ci sono altri partecipanti (ad es. persone che hanno accettato un invito inoltrato) ti verrà chiesto se accettare i nuovi partecipanti. </para>
</sect2>
<sect2 id="cancel">
-<title
->Annullare un evento o una cosa da fare</title
->
-
-<para
->Per cancellare un evento o una cosa da fare devi essere l'organizzatore. Se hai marcato la casella <guilabel
->Usa comunicazione Groupware</guilabel
->nella <link linkend="config-main-groupscheduling"
->configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link
->, cancella semplicemente l'elemento e &korganizer; ti chiederà di inviare la cancellazione. Altrimenti seleziona l'elemento e scegli la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia cancellazione ai partecipanti</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Questa azione invierà un messaggio di annullamento a tutti i partecipanti, in modo che possano eliminare la voce anche dai loro calendari.</para>
+<title>Annullare un evento o una cosa da fare</title>
+
+<para>Per cancellare un evento o una cosa da fare devi essere l'organizzatore. Se hai marcato la casella <guilabel>Usa comunicazione Groupware</guilabel>nella <link linkend="config-main-groupscheduling">configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link>, cancella semplicemente l'elemento e &korganizer; ti chiederà di inviare la cancellazione. Altrimenti seleziona l'elemento e scegli la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia cancellazione ai partecipanti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Questa azione invierà un messaggio di annullamento a tutti i partecipanti, in modo che possano eliminare la voce anche dai loro calendari.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="as-attendee">
-<title
->Azioni come partecipante</title>
-
-<para
->Quando ricevi un messaggio di posta elettronica con un invito e lo accetti, l'evento o la cosa da fare viene aggiunta al tuo calendario. Se è un evento, una piccola icona <inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="groupevent.png" format="PNG"/></imageobject
-><textobject
-><phrase
->Icona partecipante</phrase
-></textobject
-></inlinemediaobject
-> viene visualizzata sull'evento nella <link linkend="agenda-view"
->vista agenda</link
->.</para>
+<title>Azioni come partecipante</title>
+
+<para>Quando ricevi un messaggio di posta elettronica con un invito e lo accetti, l'evento o la cosa da fare viene aggiunta al tuo calendario. Se è un evento, una piccola icona <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="groupevent.png" format="PNG"/></imageobject><textobject><phrase>Icona partecipante</phrase></textobject></inlinemediaobject> viene visualizzata sull'evento nella <link linkend="agenda-view">vista agenda</link>.</para>
<sect2 id="reply">
-<title
->Rispondere ad un invito</title>
-
-<para
->Se hai ricevuto un invito nella tua casella di posta di &kmail; puoi o premere il bottone <guibutton
->Rifiuta</guibutton
-> per ignorare la richiesta, o premere <guibutton
->Accetta</guibutton
-> o <guibutton
->Accetta cond.</guibutton
->. Le ultime due azioni inseriranno l'elemento al tuo calendario. In ogni caso, &kmail; invierà automaticamente la tua risposta all'organizzatore.</para>
-<para
->Puoi anche <guibutton
->Delega</guibutton
->re o <guibutton
->Inoltra</guibutton
->re l'invito. Se decidi di delegare, puoi suggerire un'altra persona come il tuo delegato. Se usi <guibutton
->Inoltra</guibutton
-> puoi inoltrare l'invito ad una o più persone non ancora invitate. Quando il destinatario della delega o dell'inoltro accetta l'invito, l'organizzatore dovrà approvare il nuovo partecipante.</para>
-<para
->Se per un qualsiasi motivo hai cambiato idea, modifica il tuo stato nella <link linkend="entering-data-events-attendees"
->scheda partecipanti</link
-> dell'elemento. Se hai marcato la casella <guilabel
->Usa comunicazione Groupware</guilabel
-> nella <link linkend="config-main-groupscheduling"
->configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link
->, &korganizer; ti chiederà di inviare un messaggio di posta elettronica che aggiorni il tuo stato di partecipante. Altrimenti, scegli la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia aggiornamento sullo stato</guimenuitem
-></menuchoice
-> per inviare le informazione aggiornate sul tuo stato. </para>
+<title>Rispondere ad un invito</title>
+
+<para>Se hai ricevuto un invito nella tua casella di posta di &kmail; puoi o premere il bottone <guibutton>Rifiuta</guibutton> per ignorare la richiesta, o premere <guibutton>Accetta</guibutton> o <guibutton>Accetta cond.</guibutton>. Le ultime due azioni inseriranno l'elemento al tuo calendario. In ogni caso, &kmail; invierà automaticamente la tua risposta all'organizzatore.</para>
+<para>Puoi anche <guibutton>Delega</guibutton>re o <guibutton>Inoltra</guibutton>re l'invito. Se decidi di delegare, puoi suggerire un'altra persona come il tuo delegato. Se usi <guibutton>Inoltra</guibutton> puoi inoltrare l'invito ad una o più persone non ancora invitate. Quando il destinatario della delega o dell'inoltro accetta l'invito, l'organizzatore dovrà approvare il nuovo partecipante.</para>
+<para>Se per un qualsiasi motivo hai cambiato idea, modifica il tuo stato nella <link linkend="entering-data-events-attendees">scheda partecipanti</link> dell'elemento. Se hai marcato la casella <guilabel>Usa comunicazione Groupware</guilabel> nella <link linkend="config-main-groupscheduling">configurazione della pianificazione di gruppo di &korganizer;</link>, &korganizer; ti chiederà di inviare un messaggio di posta elettronica che aggiorni il tuo stato di partecipante. Altrimenti, scegli la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia aggiornamento sullo stato</guimenuitem></menuchoice> per inviare le informazione aggiornate sul tuo stato. </para>
</sect2>
<sect2 id="counter">
-<title
->Invio di una proposta alternativa</title>
+<title>Invio di una proposta alternativa</title>
-<para
->Se non sei soddisfatto di alcune caratteristiche dell'evento o della cosa da fare a cui sei stato invitato e vuoi inviare una controproposta all'organizzatore (ad esempio un luogo o una data alternativi), semplicemente modifica l'elemento e invia la tua proposta selezionando l'elemento e scegliendo la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Richiedi modifica</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Se non sei soddisfatto di alcune caratteristiche dell'evento o della cosa da fare a cui sei stato invitato e vuoi inviare una controproposta all'organizzatore (ad esempio un luogo o una data alternativi), semplicemente modifica l'elemento e invia la tua proposta selezionando l'elemento e scegliendo la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Richiedi modifica</guimenuitem></menuchoice>.</para>
-<para
->L'organizzatore dell'evento riceverà per posta elettronica la tua proposta e potrà accettarla o rifiutarla.</para>
+<para>L'organizzatore dell'evento riceverà per posta elettronica la tua proposta e potrà accettarla o rifiutarla.</para>
</sect2>
<sect2 id="refresh">
-<title
->Ottenere l'ultima versione di un evento o di una cosa da fare</title>
+<title>Ottenere l'ultima versione di un evento o di una cosa da fare</title>
-<para
->Per ottenere l'ultima versione di un evento, seleziona l'evento e seleziona la voce <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Richiedi aggiornamento</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu. L'organizzatore ti dovrà rimandare l'ultima versione dell'evento.</para>
+<para>Per ottenere l'ultima versione di un evento, seleziona l'evento e seleziona la voce <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Richiedi aggiornamento</guimenuitem></menuchoice> del menu. L'organizzatore ti dovrà rimandare l'ultima versione dell'evento.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="free-busy">
-<title
->Informazioni libero/occupato</title>
-
-<para
->Le informazioni libero/occupato rappresentano la disponibilità oraria. Mostrando i periodi di tempo in cui sono già stati presi precedenti impegni, altre persone possono evitare di organizzare appuntamenti in tali periodi. Nota che sono pubblicati i soli intervalli di tempo, non gli eventi, le motivazioni o i partecipanti.</para>
-
-<para
->&korganizer; permette di pubblicare ed ottenere le informazioni su libero/occupato, in modo manuale o automatico.</para>
-
-<para
->Per inviare tramite posta elettronica le tue informazioni, scegli la voce di menu <guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci informazioni libero/occupato...</guimenuitem
->. Inserisci l'indirizzo di posta elettronica del destinatario nella finestra di dialogo e premi il pulsante <guilabel
->OK</guilabel
->.</para>
-
-<para
->I server di groupware normalmente utilizzano una posizione predefinita per l'inserimento delle informazioni libero/occupato, in modo che altri utenti possano accedere ai tuoi dati e tu possa accedere alle informazioni di pianificazione libero/occupato degli altri utenti. Puoi configurare &korganizer; per inserire e recuperare automaticamente le informazioni libero/occupato tramite le <link linkend="config-main-views"
->preferenze libero/occupato</link
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Configura</guilabel
-> di &korganizer;.</para>
-
-<para
->Per spedire le informazioni libero/occupato al server impostato nelle preferenze di &korganizer;, scegli la voce <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci informazioni libero/occupato...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu.</para>
+<title>Informazioni libero/occupato</title>
+
+<para>Le informazioni libero/occupato rappresentano la disponibilità oraria. Mostrando i periodi di tempo in cui sono già stati presi precedenti impegni, altre persone possono evitare di organizzare appuntamenti in tali periodi. Nota che sono pubblicati i soli intervalli di tempo, non gli eventi, le motivazioni o i partecipanti.</para>
+
+<para>&korganizer; permette di pubblicare ed ottenere le informazioni su libero/occupato, in modo manuale o automatico.</para>
+
+<para>Per inviare tramite posta elettronica le tue informazioni, scegli la voce di menu <guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Spedisci informazioni libero/occupato...</guimenuitem>. Inserisci l'indirizzo di posta elettronica del destinatario nella finestra di dialogo e premi il pulsante <guilabel>OK</guilabel>.</para>
+
+<para>I server di groupware normalmente utilizzano una posizione predefinita per l'inserimento delle informazioni libero/occupato, in modo che altri utenti possano accedere ai tuoi dati e tu possa accedere alle informazioni di pianificazione libero/occupato degli altri utenti. Puoi configurare &korganizer; per inserire e recuperare automaticamente le informazioni libero/occupato tramite le <link linkend="config-main-views">preferenze libero/occupato</link> nella finestra di dialogo <guilabel>Configura</guilabel> di &korganizer;.</para>
+
+<para>Per spedire le informazioni libero/occupato al server impostato nelle preferenze di &korganizer;, scegli la voce <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Spedisci informazioni libero/occupato...</guimenuitem></menuchoice> del menu.</para>
</sect1>
<sect1 id="examples">
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
<sect2 id="examples-entering-event">
-<title
->Inserire un nuovo evento di gruppo</title>
-
-<para
->In questo esempio, inserirai un evento. Devi organizzare una riunione <emphasis
->lunedì prossimo</emphasis
-> per il lancio del vostro nuovo prodotto. Il tuo capo <emphasis
->Joan Holden</emphasis
-> sarà la <emphasis
->presidente</emphasis
-> dell'evento, e tu, Jack Smith, ne sarai l'<emphasis
->organizzatore</emphasis
->. Ci saranno altri due <emphasis
->partecipanti</emphasis
->: <emphasis
->Peter Krzinski</emphasis
-> e <emphasis
->Kirsten Friese</emphasis
->. Joan ti ha dato il programma della riunione. L'appuntamento inizierà a <emphasis
->mezzogiorno</emphasis
-> e finirà alle <emphasis
->13</emphasis
->. Lo stesso appuntamento deve essere pianificato <emphasis
->(evento ricorrente)</emphasis
-> ogni lunedì. </para>
+<title>Inserire un nuovo evento di gruppo</title>
+
+<para>In questo esempio, inserirai un evento. Devi organizzare una riunione <emphasis>lunedì prossimo</emphasis> per il lancio del vostro nuovo prodotto. Il tuo capo <emphasis>Joan Holden</emphasis> sarà la <emphasis>presidente</emphasis> dell'evento, e tu, Jack Smith, ne sarai l'<emphasis>organizzatore</emphasis>. Ci saranno altri due <emphasis>partecipanti</emphasis>: <emphasis>Peter Krzinski</emphasis> e <emphasis>Kirsten Friese</emphasis>. Joan ti ha dato il programma della riunione. L'appuntamento inizierà a <emphasis>mezzogiorno</emphasis> e finirà alle <emphasis>13</emphasis>. Lo stesso appuntamento deve essere pianificato <emphasis>(evento ricorrente)</emphasis> ogni lunedì. </para>
<procedure>
-<step
-><para
->Usa il Navigatore date per andare a lunedì prossimo.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Scegli la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo evento...</guimenuitem
-></menuchoice
->, o scegli l'area tra <emphasis
->mezzogiorno</emphasis
-> e <emphasis
->l'una di pomeriggio</emphasis
->, e comincia a scrivere il titolo dell'evento.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Inserisci un titolo appropriato. È importante scegliere la giusta descrizione breve, perché questo è l'unico campo su cui si possono fare ricerche. Ti suggeriamo di inserire <userinput
->Evento lancio prodotto</userinput
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Inserisci il programma dettagliato dell'evento nella grande area rettangolare. Per questo semplice esempio, inserisci <userinput
->Introduzione, il piano, conclusione</userinput
-> su tre linee diverse.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Marca la casella <guilabel
->Promemoria</guilabel
->. Imposta l'ora del promemoria a 15 minuti prima, appena in tempo per preparare una tazza di té prima che inizi la riunione.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Seleziona categorie</guibutton
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Segna <guilabel
->Appuntamento</guilabel
-> nelle categorie disponibili. Quindi clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic sulla linguetta <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
-> e segna la casella <guilabel
->Abilita ricorrenza</guilabel
->.</para>
-<note
-><para
->La maggior parte del lavoro è stata fatta automaticamente per te. &korganizer; imposta come valore predefinito la ricorrenza settimanale. Nota anche come <guilabel
->Nessuna data di fine</guilabel
-> sia segnato. Ciò significa che questo evento sarà ripetuto ogni lunedì (a partire, ovviamente, da lunedì 12 febbraio 2004) fino alla fine del tempo (cioè, fino a quando non lo cancelli).</para
-></note
-></step>
-
-<step
-><para
->Siccome qui tutto è a posto, fai clic sulla linguetta <guilabel
->Partecipanti</guilabel
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Nella scheda <guilabel
->Partecipanti</guilabel
-> dovresti fare come segue:</para>
+<step><para>Usa il Navigatore date per andare a lunedì prossimo.</para></step>
+
+<step><para>Scegli la voce del menu <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo evento...</guimenuitem></menuchoice>, o scegli l'area tra <emphasis>mezzogiorno</emphasis> e <emphasis>l'una di pomeriggio</emphasis>, e comincia a scrivere il titolo dell'evento.</para></step>
+
+<step><para>Inserisci un titolo appropriato. È importante scegliere la giusta descrizione breve, perché questo è l'unico campo su cui si possono fare ricerche. Ti suggeriamo di inserire <userinput>Evento lancio prodotto</userinput>.</para></step>
+
+<step><para>Inserisci il programma dettagliato dell'evento nella grande area rettangolare. Per questo semplice esempio, inserisci <userinput>Introduzione, il piano, conclusione</userinput> su tre linee diverse.</para></step>
+
+<step><para>Marca la casella <guilabel>Promemoria</guilabel>. Imposta l'ora del promemoria a 15 minuti prima, appena in tempo per preparare una tazza di té prima che inizi la riunione.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Seleziona categorie</guibutton>.</para></step>
+
+<step><para>Segna <guilabel>Appuntamento</guilabel> nelle categorie disponibili. Quindi clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic sulla linguetta <guilabel>Ricorrenza</guilabel> e segna la casella <guilabel>Abilita ricorrenza</guilabel>.</para>
+<note><para>La maggior parte del lavoro è stata fatta automaticamente per te. &korganizer; imposta come valore predefinito la ricorrenza settimanale. Nota anche come <guilabel>Nessuna data di fine</guilabel> sia segnato. Ciò significa che questo evento sarà ripetuto ogni lunedì (a partire, ovviamente, da lunedì 12 febbraio 2004) fino alla fine del tempo (cioè, fino a quando non lo cancelli).</para></note></step>
+
+<step><para>Siccome qui tutto è a posto, fai clic sulla linguetta <guilabel>Partecipanti</guilabel>.</para></step>
+
+<step><para>Nella scheda <guilabel>Partecipanti</guilabel> dovresti fare come segue:</para>
<substeps>
-<step
-><para
->Vedrai che sei l'organizzatore dell'evento. Fai clic sul pulsante <guilabel
->Nuovo</guilabel
-> per aggiungere gli altri partecipanti.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->, inserisci l'indirizzo in formato <userinput
->Nome &lt;indirizzo&gt;</userinput
->. Nel nostro esempio, inserisci <userinput
->Joan Holden &lt;jholden@thiscompany.com&gt;</userinput
->. <tip
-><para
->Se i partecipanti sono già nella rubrica di &kde;, invece di scrivere i nomi e gli indirizzi, puoi premere il pulsante <guibutton
->Seleziona indirizzi...</guibutton
-> per aggiungerli.</para
-></tip
-></para
-></step>
-
-<step
-><para
->Scegli <emphasis
->Presidente</emphasis
-> come ruolo.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic su <guilabel
->Nuovo</guilabel
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->, inserisci <userinput
->Peter Krzinski &#060;pkrzinski@thiscompany.com&#062;</userinput
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic su <guilabel
->Nuovo</guilabel
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
->, inserisci <userinput
->Kirsten Friese &#060;kfriese@thiscompany.com&#062;</userinput
->. </para
-></step>
-
-<step
-><para
->Fai clic su <guilabel
->Applica</guilabel
->.</para
-></step>
+<step><para>Vedrai che sei l'organizzatore dell'evento. Fai clic sul pulsante <guilabel>Nuovo</guilabel> per aggiungere gli altri partecipanti.</para></step>
+
+<step><para>Nel campo <guilabel>Nome</guilabel>, inserisci l'indirizzo in formato <userinput>Nome &lt;indirizzo&gt;</userinput>. Nel nostro esempio, inserisci <userinput>Joan Holden &lt;jholden@thiscompany.com&gt;</userinput>. <tip><para>Se i partecipanti sono già nella rubrica di &kde;, invece di scrivere i nomi e gli indirizzi, puoi premere il pulsante <guibutton>Seleziona indirizzi...</guibutton> per aggiungerli.</para></tip></para></step>
+
+<step><para>Scegli <emphasis>Presidente</emphasis> come ruolo.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic su <guilabel>Nuovo</guilabel>.</para></step>
+
+<step><para>Nel campo <guilabel>Nome</guilabel>, inserisci <userinput>Peter Krzinski &#060;pkrzinski@thiscompany.com&#062;</userinput>.</para></step>
+
+<step><para>Fai clic su <guilabel>Nuovo</guilabel>.</para></step>
+
+<step><para>Nel campo <guilabel>Nome</guilabel>, inserisci <userinput>Kirsten Friese &#060;kfriese@thiscompany.com&#062;</userinput>. </para></step>
+
+<step><para>Fai clic su <guilabel>Applica</guilabel>.</para></step>
</substeps>
</step>
-<step
-><para
->Se hai configurato &korganizer; per utilizzare la comunicazione groupware, ti sarà richiesto se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica ai partecipanti con i dettagli dell'evento, ed una richiesta di risposta se è stata marcata la casella <guilabel
->Richiesta risposta</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->partecipanti</guilabel
->. Altrimenti, puoi inviare gli inviti tramite la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></step>
-
-<step
-><para
->Controlla l'organizzazione dell'evento facendo clic sulle linguette <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Partecipanti</guilabel
->, e <guilabel
->Ricorrenza</guilabel
->. Se ne sei soddisfatto, fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para
-></step>
+<step><para>Se hai configurato &korganizer; per utilizzare la comunicazione groupware, ti sarà richiesto se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica ai partecipanti con i dettagli dell'evento, ed una richiesta di risposta se è stata marcata la casella <guilabel>Richiesta risposta</guilabel> nella scheda <guilabel>partecipanti</guilabel>. Altrimenti, puoi inviare gli inviti tramite la voce di menu <menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem></menuchoice>.</para></step>
+
+<step><para>Controlla l'organizzazione dell'evento facendo clic sulle linguette <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Partecipanti</guilabel>, e <guilabel>Ricorrenza</guilabel>. Se ne sei soddisfatto, fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para></step>
</procedure>
-<para
->Congratulazioni, hai appena pianificato il tuo primo evento!</para>
+<para>Congratulazioni, hai appena pianificato il tuo primo evento!</para>
</sect2>
</sect1>
@@ -3753,191 +1338,74 @@ program that should run at the alarm time.</para
</chapter>
<chapter id="config">
-<title
->Configurazione di &korganizer;</title>
-
-<para
->Per cambiare l'aspetto ed il comportamento di &korganizer;, scegli la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &korganizer;...</guimenuitem
-></menuchoice
->,o se stai utilizzando &korganizer; come componente calendario di &kontact;, scegli la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura calendario...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per maggiori informazioni sulle opzioni e possibilità di configurazione, consulta <xref linkend="config-main"/>.</para>
-
-<para
->Per personalizzare l'insieme di strumenti disponibili nella barra, fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
-> e leggi la <link linkend="config-toolbars"
->descrizione dettagliata</link
->.</para>
-
-<para
->Per trascinare le barre degli strumenti sullo schermo, punta il mouse sulla maniglia della barra e trascinala in una nuova posizione nella finestra di &korganizer;.</para>
-
-<para
->Le informazioni locali come i formati di data e ora possono essere configurate da &kcontrolcenter; all'interno del modulo <menuchoice
-><guisubmenu
->Regionali e Accesso facilitato</guisubmenu
-><guimenuitem
->Lingua e paese</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo modulo di controllo può essere raggiunto da &korganizer;; seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura data e ora...</guimenuitem
-></menuchoice
->. &korganizer; deve essere riavviato per attivare i cambiamenti fatti in &kcontrol;.</para>
-
-<para
->Per configurare dove &korganizer; memorizza e recupera gli eventi del calendario, le voci di diario e le cose da fare (file locali, server di groupware, voci di diario come blog, file di rete, &etc;), fai riferimento alla sezione <xref linkend="managing-resources"/>.</para>
+<title>Configurazione di &korganizer;</title>
+
+<para>Per cambiare l'aspetto ed il comportamento di &korganizer;, scegli la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &korganizer;...</guimenuitem></menuchoice>,o se stai utilizzando &korganizer; come componente calendario di &kontact;, scegli la voce di menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura calendario...</guimenuitem></menuchoice>. Per maggiori informazioni sulle opzioni e possibilità di configurazione, consulta <xref linkend="config-main"/>.</para>
+
+<para>Per personalizzare l'insieme di strumenti disponibili nella barra, fai clic su <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti</guimenuitem></menuchoice> e leggi la <link linkend="config-toolbars">descrizione dettagliata</link>.</para>
+
+<para>Per trascinare le barre degli strumenti sullo schermo, punta il mouse sulla maniglia della barra e trascinala in una nuova posizione nella finestra di &korganizer;.</para>
+
+<para>Le informazioni locali come i formati di data e ora possono essere configurate da &kcontrolcenter; all'interno del modulo <menuchoice><guisubmenu>Regionali e Accesso facilitato</guisubmenu><guimenuitem>Lingua e paese</guimenuitem></menuchoice>. Questo modulo di controllo può essere raggiunto da &korganizer;; seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura data e ora...</guimenuitem></menuchoice>. &korganizer; deve essere riavviato per attivare i cambiamenti fatti in &kcontrol;.</para>
+
+<para>Per configurare dove &korganizer; memorizza e recupera gli eventi del calendario, le voci di diario e le cose da fare (file locali, server di groupware, voci di diario come blog, file di rete, &etc;), fai riferimento alla sezione <xref linkend="managing-resources"/>.</para>
<sect1 id="config-main">
-<title
->Configurazioni principali di &korganizer;</title>
+<title>Configurazioni principali di &korganizer;</title>
-<para
->La finestra di dialogo delle opzioni ti permette di configurare certe aree di &korganizer;.</para>
+<para>La finestra di dialogo delle opzioni ti permette di configurare certe aree di &korganizer;.</para>
<sect2 id="config-main-personal">
-<title
->Personale</title>
+<title>Personale</title>
-<para
->Le opzioni personali sono relative alla tua identità, e altre cose varie che non ricadono sotto nessuna delle altre categorie generali.</para>
+<para>Le opzioni personali sono relative alla tua identità, e altre cose varie che non ricadono sotto nessuna delle altre categorie generali.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa le impostazioni della posta elettronica dal Centro di controllo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Marca questa casella per usare il nome e indirizzo di posta impostati in &kcontrolcenter; (<menuchoice
-><guimenuitem
->Sicurezza e privacy</guimenuitem
-><guimenuitem
->Password e account utente</guimenuitem
-></menuchoice
->).</para>
+<term><guilabel>Usa le impostazioni della posta elettronica dal Centro di controllo</guilabel></term>
+<listitem><para>Marca questa casella per usare il nome e indirizzo di posta impostati in &kcontrolcenter; (<menuchoice><guimenuitem>Sicurezza e privacy</guimenuitem><guimenuitem>Password e account utente</guimenuitem></menuchoice>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome completo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nome completo</guilabel
-> è inizialmente impostato a <quote
->Anonimo</quote
-> con un indirizzo di posta <quote
->nessuno@danessunaparte</quote
->. Puoi cambiare il tuo nome inserendolo direttamente qui, o puoi usare le impostazioni di posta elettronica di &kcontrolcenter; (vedi sotto). Questo nome sarà mostrato come <guilabel
->Organizzatore</guilabel
-> nelle cose da fare e negli eventi.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Nome completo</guilabel></term>
+<listitem><para><guilabel>Nome completo</guilabel> è inizialmente impostato a <quote>Anonimo</quote> con un indirizzo di posta <quote>nessuno@danessunaparte</quote>. Puoi cambiare il tuo nome inserendolo direttamente qui, o puoi usare le impostazioni di posta elettronica di &kcontrolcenter; (vedi sotto). Questo nome sarà mostrato come <guilabel>Organizzatore</guilabel> nelle cose da fare e negli eventi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Indirizzo di posta elettronica</guilabel
-> sarà usato per identificare il proprietario del calendario. Quando un'altra persona aprirà il tuo calendario o i tuoi eventi, non potrà modificarli perché saranno accessibili in sola lettura.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel></term>
+<listitem><para><guilabel>Indirizzo di posta elettronica</guilabel> sarà usato per identificare il proprietario del calendario. Quando un'altra persona aprirà il tuo calendario o i tuoi eventi, non potrà modificarli perché saranno accessibili in sola lettura.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esporta in &HTML; ad ogni salvataggio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Segnando questa opzione, puoi ordinare a &korganizer; di esportare il tuo calendario e l'elenco di cose da fare verso un file HTML nella cartella home ogni volta che salvi le modifiche.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Esporta in &HTML; ad ogni salvataggio</guilabel></term>
+<listitem><para>Segnando questa opzione, puoi ordinare a &korganizer; di esportare il tuo calendario e l'elenco di cose da fare verso un file HTML nella cartella home ogni volta che salvi le modifiche.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita il salvataggio automatico dei file calendario aperti manualmente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questa casella è selezionata,i file di calendario aperti manualmente sono salvati automaticamente uscendo da &korganizer;, senza farne richiesta. Inoltre, il calendario è salvato periodicamente mentre lavori per prevenire la perdita di dati importanti. Puoi anche specificare l'intervallo di salvataggio in minuti. <important
-><para
->Questa opzione non ha effetto sulle impostazioni delle risorse. Per cambiare le opzioni di salvataggio delle risorse devi configurare ogni risorsa individualmente. Per maggiori informazioni sulle risorse, fai riferimento alla sezione <xref linkend="managing-resources"/>.</para
-></important>
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita il salvataggio automatico dei file calendario aperti manualmente</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questa casella è selezionata,i file di calendario aperti manualmente sono salvati automaticamente uscendo da &korganizer;, senza farne richiesta. Inoltre, il calendario è salvato periodicamente mentre lavori per prevenire la perdita di dati importanti. Puoi anche specificare l'intervallo di salvataggio in minuti. <important><para>Questa opzione non ha effetto sulle impostazioni delle risorse. Per cambiare le opzioni di salvataggio delle risorse devi configurare ogni risorsa individualmente. Per maggiori informazioni sulle risorse, fai riferimento alla sezione <xref linkend="managing-resources"/>.</para></important>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conferma eliminazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segni <guilabel
->Conferma le eliminazioni</guilabel
->, &korganizer; ti chiederà di confermare ogni eliminazione. Se questo non è segnato, &korganizer; non chiederà mai conferma prima di eliminare degli eventi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Conferma eliminazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segni <guilabel>Conferma le eliminazioni</guilabel>, &korganizer; ti chiederà di confermare ogni eliminazione. Se questo non è segnato, &korganizer; non chiederà mai conferma prima di eliminare degli eventi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->I nuovi eventi, cose da fare e diario dovrebbero</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette di scegliere se aggiungere le nuove voci alla risorsa standard o se fare in modo che &korganizer; ti chieda quale risorsa debba essere usata per salvare ciascuna nuova voce.</para>
-<para
->Particolarità del server Kolab2: si raccomanda di scegliere <guilabel
->Chiedere quale risorsa usare</guilabel
->, se vuoi usare le funzionalità delle cartelle condivise del server <guilabel
->Kolab</guilabel
->. Ciò ti permetterà di mantenere il controllo su quali informazioni tenere disponibili solo per te, e quali pubblicare nelle cartelle condivise.</para
->
+<term><guilabel>I nuovi eventi, cose da fare e diario dovrebbero</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette di scegliere se aggiungere le nuove voci alla risorsa standard o se fare in modo che &korganizer; ti chieda quale risorsa debba essere usata per salvare ciascuna nuova voce.</para>
+<para>Particolarità del server Kolab2: si raccomanda di scegliere <guilabel>Chiedere quale risorsa usare</guilabel>, se vuoi usare le funzionalità delle cartelle condivise del server <guilabel>Kolab</guilabel>. Ciò ti permetterà di mantenere il controllo su quali informazioni tenere disponibili solo per te, e quali pubblicare nelle cartelle condivise.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Metodo predefinito per gli allegati ai messaggi di posta elettronica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette di selezionare il modo in cui il messaggio è collegato all'evento. Puoi allegare il messaggio con tutti i suoi allegati, il messaggio esclusi gli allegati o solo un collegamento al messaggio.</para>
-<para
->Nota che allegare un messaggio senza allegati può rendere non più valida la firma. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Metodo predefinito per gli allegati ai messaggi di posta elettronica</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette di selezionare il modo in cui il messaggio è collegato all'evento. Puoi allegare il messaggio con tutti i suoi allegati, il messaggio esclusi gli allegati o solo un collegamento al messaggio.</para>
+<para>Nota che allegare un messaggio senza allegati può rendere non più valida la firma. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3945,106 +1413,43 @@ program that should run at the alarm time.</para
</sect2>
<sect2 id="config-main-time-and-date">
-<title
->Ora e data</title>
+<title>Ora e data</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fuso orario</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli la tua posizione geografica dalla lista a discesa. Se la tua città non è elencata, scegline una nello stesso fuso orario. &korganizer; si regolerà automaticamente per l'ora legale.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Fuso orario</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli la tua posizione geografica dalla lista a discesa. Se la tua città non è elencata, scegline una nello stesso fuso orario. &korganizer; si regolerà automaticamente per l'ora legale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa festività della zona</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona il tuo paese dalla lista a discesa, o se non è elencato, scegli <guilabel
->(Nessuno)</guilabel
->. Se scegli uno stato, &korganizer; riconoscerà e mostrerà le date importanti ed i giorni festivi nella vista del calendario.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Usa festività della zona</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona il tuo paese dalla lista a discesa, o se non è elencato, scegli <guilabel>(Nessuno)</guilabel>. Se scegli uno stato, &korganizer; riconoscerà e mostrerà le date importanti ed i giorni festivi nella vista del calendario.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il giorno comincia alle</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona l'orario che consideri come inizio della giornata dalla lista a discesa. Può essere l'orario in cui ti svegli, o l'orario di inizio dell'attività lavorativa. Questa impostazione non ti impedisce di impostare o visualizzare attività prima di tale ora, semplicemente imposta l'orario che verrà visualizzato in maniera predefinita nella parte alta della vista calendario. Utilizza la barra di scorrimento per visualizzare gli eventi precedenti o successivi nella vista agenda.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Il giorno comincia alle</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona l'orario che consideri come inizio della giornata dalla lista a discesa. Può essere l'orario in cui ti svegli, o l'orario di inizio dell'attività lavorativa. Questa impostazione non ti impedisce di impostare o visualizzare attività prima di tale ora, semplicemente imposta l'orario che verrà visualizzato in maniera predefinita nella parte alta della vista calendario. Utilizza la barra di scorrimento per visualizzare gli eventi precedenti o successivi nella vista agenda.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ora appuntamento predefinita</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona l'ora di inizio predefinita per gli eventi dalla lista a discesa. Quando scegli <link linkend="menu-actions-new-event"
->Nuovo evento</link
-> dal <link linkend="entering-data-events"
->menu Azioni</link
->, o crei un evento in qualche altro modo per cui &korganizer; non può indovinare quando vorresti che il tuo evento abbia inizio, &korganizer; imposterà quest'ora come valore predefinito di inizio.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ora appuntamento predefinita</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona l'ora di inizio predefinita per gli eventi dalla lista a discesa. Quando scegli <link linkend="menu-actions-new-event">Nuovo evento</link> dal <link linkend="entering-data-events">menu Azioni</link>, o crei un evento in qualche altro modo per cui &korganizer; non può indovinare quando vorresti che il tuo evento abbia inizio, &korganizer; imposterà quest'ora come valore predefinito di inizio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Durata predefinita di un nuovo appuntamento (HH:MM):</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona la durata predefinita per gli eventi utilizzando la casella numerica. Quando scegli <link linkend="menu-actions-new-event"
->Nuovo evento</link
-> dal <link linkend="entering-data-events"
->menu Azioni</link
->, o crei un evento in qualche altro modo per cui &korganizer; non può indovinare la durata del tuo evento, &korganizer; userà questo come valore predefinito. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Durata predefinita di un nuovo appuntamento (HH:MM):</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona la durata predefinita per gli eventi utilizzando la casella numerica. Quando scegli <link linkend="menu-actions-new-event">Nuovo evento</link> dal <link linkend="entering-data-events">menu Azioni</link>, o crei un evento in qualche altro modo per cui &korganizer; non può indovinare la durata del tuo evento, &korganizer; userà questo come valore predefinito. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Orario predefinito del promemoria</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona quanto tempo prima dell'inizio effettivo dell'evento sarà attivato il promemoria.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Orario predefinito del promemoria</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona quanto tempo prima dell'inizio effettivo dell'evento sarà attivato il promemoria.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ore di lavoro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le opzioni <guilabel
->Ora di inizio giornata</guilabel
-> e <guilabel
->Ora di fine giornata</guilabel
-> ti permettono di specificare quando inizia e finisce la tua giornata lavorativa. &korganizer; imposta diversamente le ore lavorative colorandole in maniera differente rispetto alle ore non lavorative, alle vacanze ed ai giorni non lavorativi.</para>
-<para
->In più, sono presenti delle caselle etichettate con i giorni della settimana. Seleziona quelle corrispondenti ai tuoi giorni lavorativi, in modo da evidenziare le ore lavorative di tali giorni. Marcando <guilabel
->Escludi festività</guilabel
-> si evita che &korganizer; consideri come giorni lavorativi le festività della zona definite nella lista a discesa <guilabel
->Usa le festività della zona</guilabel
-> più in alto.</para>
+<term><guilabel>Ore di lavoro</guilabel></term>
+<listitem><para>Le opzioni <guilabel>Ora di inizio giornata</guilabel> e <guilabel>Ora di fine giornata</guilabel> ti permettono di specificare quando inizia e finisce la tua giornata lavorativa. &korganizer; imposta diversamente le ore lavorative colorandole in maniera differente rispetto alle ore non lavorative, alle vacanze ed ai giorni non lavorativi.</para>
+<para>In più, sono presenti delle caselle etichettate con i giorni della settimana. Seleziona quelle corrispondenti ai tuoi giorni lavorativi, in modo da evidenziare le ore lavorative di tali giorni. Marcando <guilabel>Escludi festività</guilabel> si evita che &korganizer; consideri come giorni lavorativi le festività della zona definite nella lista a discesa <guilabel>Usa le festività della zona</guilabel> più in alto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -4052,252 +1457,120 @@ program that should run at the alarm time.</para
</sect2>
<sect2 id="config-main-views">
-<title
->Viste</title>
+<title>Viste</title>
-<para
->Queste opzioni permettono di configurare le viste di &korganizer;:</para>
+<para>Queste opzioni permettono di configurare le viste di &korganizer;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita la visualizzazione del sommario degli eventi nei suggerimenti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se il tuo sommario per un evento è più lungo di quanto starebbe nella vista attuale, i caratteri rimanenti non sono visualizzati. Segna <guilabel
->Abilita la visualizzazione del sommario degli eventi nei suggerimenti</guilabel
-> se vuoi che il sommario completo sia mostrato quando il puntatore del mouse rimane sopra l'appuntamento per qualche secondo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita la visualizzazione del sommario degli eventi nei suggerimenti</guilabel></term>
+<listitem><para>Se il tuo sommario per un evento è più lungo di quanto starebbe nella vista attuale, i caratteri rimanenti non sono visualizzati. Segna <guilabel>Abilita la visualizzazione del sommario degli eventi nei suggerimenti</guilabel> se vuoi che il sommario completo sia mostrato quando il puntatore del mouse rimane sopra l'appuntamento per qualche secondo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra le cose da fare nelle viste quotidiana, settimanale e mensile</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella commuta la visualizzazione delle cose da fare nelle viste giornaliera, settimanale e mensile nella viste agenda (giornaliera e settimanale) e mensile. Se ci sono troppe cose da fare con una associata una data di scadenza, potresti volerne disattivare la visualizzazione per evitare affollamento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra le cose da fare nelle viste quotidiana, settimanale e mensile</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella commuta la visualizzazione delle cose da fare nelle viste giornaliera, settimanale e mensile nella viste agenda (giornaliera e settimanale) e mensile. Se ci sono troppe cose da fare con una associata una data di scadenza, potresti volerne disattivare la visualizzazione per evitare affollamento.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Opzioni <link linkend="description-view"
->Navigatore date</link
->:</para>
+<para>Opzioni <link linkend="description-view">Navigatore date</link>:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra gli eventi con ricorrenza quotidiana nel navigatore date</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se la casella <guilabel
->Mostra gli eventi con ricorrenza quotidiana nel navigatore date</guilabel
-> è segnata, i giorni contenenti eventi che ricorrono quotidianamente sono mostrati in grassetto nel navigatore date.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra gli eventi con ricorrenza quotidiana nel navigatore date</guilabel></term>
+<listitem><para>Se la casella <guilabel>Mostra gli eventi con ricorrenza quotidiana nel navigatore date</guilabel> è segnata, i giorni contenenti eventi che ricorrono quotidianamente sono mostrati in grassetto nel navigatore date.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra gli eventi con ricorrenza settimanale nel navigatore date</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se la casella <guilabel
->Mostra gli eventi con ricorrenza settimanale nel navigatore date</guilabel
-> è segnata, i giorni contenenti eventi che ricorrono settimanalmente sono mostrati in grassetto nel navigatore date.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra gli eventi con ricorrenza settimanale nel navigatore date</guilabel></term>
+<listitem><para>Se la casella <guilabel>Mostra gli eventi con ricorrenza settimanale nel navigatore date</guilabel> è segnata, i giorni contenenti eventi che ricorrono settimanalmente sono mostrati in grassetto nel navigatore date.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->opzioni <link linkend="agenda-view"
->Vista agenda</link
->:</para>
+<para>opzioni <link linkend="agenda-view">Vista agenda</link>:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione dell'ora:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Usando questo cursore puoi controllare l'altezza delle righe nella vista tipo agenda.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Dimensione dell'ora:</guilabel></term>
+<listitem><para>Usando questo cursore puoi controllare l'altezza delle righe nella vista tipo agenda.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prossimi X giorni:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione permette di cambiare la quantità di giorni dell'opzione <guilabel
->X giorni successivi</guilabel
-> nel menu <guimenu
->Viste</guimenu
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Prossimi X giorni:</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione permette di cambiare la quantità di giorni dell'opzione <guilabel>X giorni successivi</guilabel> nel menu <guimenu>Viste</guimenu>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra la linea del tempo corrente (linea Marcus Bains)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella abilita o disabilita la visualizzazione di una linea rossa, nella vista giornaliera o in quella settimanale, che indica l'ora attuale (linea Marcus Bains). Questa ti dà un'indicazione di quanto tempo rimane, per esempio quanto tempo manca all'inizio di una riunione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra la linea del tempo corrente (linea Marcus Bains)</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella abilita o disabilita la visualizzazione di una linea rossa, nella vista giornaliera o in quella settimanale, che indica l'ora attuale (linea Marcus Bains). Questa ti dà un'indicazione di quanto tempo rimane, per esempio quanto tempo manca all'inizio di una riunione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra i secondi sulla linea del tempo corrente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella attiva o disattiva la visualizzazione dei secondi sulla linea del tempo corrente (linea Marcus Bains).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra i secondi sulla linea del tempo corrente</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella attiva o disattiva la visualizzazione dei secondi sulla linea del tempo corrente (linea Marcus Bains).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La selezione temporale nella vista agenda avvia l'editor degli eventi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Marca questa casella per attivare automaticamente l'editor di eventi quando selezioni un intervallo temporale nella vista giornaliera e settimanale. Per selezionare un intervallo temporale, trascina il mouse dall'ora di inizio fino all'ora di fine dell'evento che vuoi pianificare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>La selezione temporale nella vista agenda avvia l'editor degli eventi</guilabel></term>
+<listitem><para>Marca questa casella per attivare automaticamente l'editor di eventi quando selezioni un intervallo temporale nella vista giornaliera e settimanale. Per selezionare un intervallo temporale, trascina il mouse dall'ora di inizio fino all'ora di fine dell'evento che vuoi pianificare.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La vista agenda usa i colori della risorsa</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Con &korganizer; puoi <link linkend="config-main-colors"
->assegnare un colore differente ad ogni risorsa</link
->. Questa casella abilita/disabilita l'utilizzo del colore per le risorse quando cose da fare o eventi sono visualizzati nella vista agenda. Nota che se non assegni colori differenti non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di &korganizer; prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le risorse.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>La vista agenda usa i colori della risorsa</guilabel></term>
+<listitem><para>Con &korganizer; puoi <link linkend="config-main-colors">assegnare un colore differente ad ogni risorsa</link>. Questa casella abilita/disabilita l'utilizzo del colore per le risorse quando cose da fare o eventi sono visualizzati nella vista agenda. Nota che se non assegni colori differenti non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di &korganizer; prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le risorse.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di calendario per la vista agenda</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona se tutti i calendari debbano essere fusi in un'unica vista dell'agenda, se ciascun calendario debba essere mostrato nella propria vista dell'agenda o se entrambe le viste debbano essere presenti come schede. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo di calendario per la vista agenda</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona se tutti i calendari debbano essere fusi in un'unica vista dell'agenda, se ciascun calendario debba essere mostrato nella propria vista dell'agenda o se entrambe le viste debbano essere presenti come schede. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Opzioni della <link linkend="month-view"
->Vista mensile</link
->:</para>
+<para>Opzioni della <link linkend="month-view">Vista mensile</link>:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita le barre di scorrimento nelle celle della vista mensile</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa casella attiva/disattiva la visualizzazione delle barre di scorrimento della cella nella vista mensile. Anche se marchi questa casella, le barre di scorrimento appariranno solo se necessario.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita le barre di scorrimento nelle celle della vista mensile</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa casella attiva/disattiva la visualizzazione delle barre di scorrimento della cella nella vista mensile. Anche se marchi questa casella, le barre di scorrimento appariranno solo se necessario.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La vista mese usa tutta la finestra</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se abiliti questa opzione la vista mese sarà mostrata nella finestra di &korganizer; completa, invece di condividere la finestra con la barra laterale (il navigatore di date, le cose da fare e i calendari).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>La vista mese usa tutta la finestra</guilabel></term>
+<listitem><para>Se abiliti questa opzione la vista mese sarà mostrata nella finestra di &korganizer; completa, invece di condividere la finestra con la barra laterale (il navigatore di date, le cose da fare e i calendari).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La vista mensile usa i colori della categoria</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Con &korganizer; puoi <link linkend="config-main-colors"
->assegnare un colore differente ad ogni categoria</link
->. Se abiliti questa casella il colore dell'evento o della cosa da fare nella vista mensile rifletterà il colore della categoria, piuttosto che nessun colore o solamente il colore della risorsa. Nota che se non assegni colori differenti alle categorie non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di &korganizer; prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le categorie.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>La vista mensile usa i colori della categoria</guilabel></term>
+<listitem><para>Con &korganizer; puoi <link linkend="config-main-colors">assegnare un colore differente ad ogni categoria</link>. Se abiliti questa casella il colore dell'evento o della cosa da fare nella vista mensile rifletterà il colore della categoria, piuttosto che nessun colore o solamente il colore della risorsa. Nota che se non assegni colori differenti alle categorie non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di &korganizer; prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le categorie.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La vista mensile usa i colori della risorsa</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Con &korganizer; puoi <link linkend="config-main-colors"
->assegnare un colore differente ad ogni risorsa</link
->. Se abiliti questa casella il colore dell'evento o della cosa da fare nella vista mensile rifletterà il colore della risorsa, piuttosto che nessun colore o solamente il colore della categoria. Nota che se non assegni colori differenti alle risorse non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di &korganizer; prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le risorse.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>La vista mensile usa i colori della risorsa</guilabel></term>
+<listitem><para>Con &korganizer; puoi <link linkend="config-main-colors">assegnare un colore differente ad ogni risorsa</link>. Se abiliti questa casella il colore dell'evento o della cosa da fare nella vista mensile rifletterà il colore della risorsa, piuttosto che nessun colore o solamente il colore della categoria. Nota che se non assegni colori differenti alle risorse non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di &korganizer; prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le risorse.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Opzioni della <link linkend="todo-view"
->Vista cose da fare</link
->:</para>
+<para>Opzioni della <link linkend="todo-view">Vista cose da fare</link>:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->La vista delle cose da fare usa la finestra intera</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se abiliti questa opzione la vista delle cose da fare sarà mostrata nella finestra di &korganizer; completa, invece di condividere la finestra con la barra laterale (il navigatore di date, le cose da fare e le risorse dei calendari).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>La vista delle cose da fare usa la finestra intera</guilabel></term>
+<listitem><para>Se abiliti questa opzione la vista delle cose da fare sarà mostrata nella finestra di &korganizer; completa, invece di condividere la finestra con la barra laterale (il navigatore di date, le cose da fare e le risorse dei calendari).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Memorizza nel diario le cose da fare completate</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa casella è marcata, &korganizer; aggiunge automaticamente una voce nel diario per tutte le cose da fare completate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Memorizza nel diario le cose da fare completate</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa casella è marcata, &korganizer; aggiunge automaticamente una voce nel diario per tutte le cose da fare completate.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4305,53 +1578,28 @@ program that should run at the alarm time.</para
</sect2>
<sect2 id="config-main-fonts">
-<title
->Tipi di carattere</title>
+<title>Tipi di carattere</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Barra orologio</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la barra orologio.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Barra orologio</guilabel></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la barra orologio.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vista mensile</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la vista mensile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Vista mensile</guilabel></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la vista mensile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vista agenda</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per le viste Agenda, (le viste giorno, settimana e settimana lavorativa).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Vista agenda</guilabel></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per le viste Agenda, (le viste giorno, settimana e settimana lavorativa).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Linea del tempo corrente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la linea Marcus Bains (una linea rossa nella vista tipo agenda che indica l'ora attuale).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Linea del tempo corrente</guilabel></term>
+<listitem><para>Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la linea Marcus Bains (una linea rossa nella vista tipo agenda che indica l'ora attuale).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4359,135 +1607,55 @@ program that should run at the alarm time.</para
</sect2>
<sect2 id="config-main-colors">
-<title
->Colori</title>
+<title>Colori</title>
-<para
->Scegli il colore usato per le festività, per evidenziare, e per categorie di eventi specifiche. Puoi scegliere un colore diverso per ogni categoria. Ovviamente troppi colori farebbero confusione, quindi usa il buon senso. L'uso dei colori dipende anche dalle <link linkend="config-main-views"
->preferenze della vista</link
->.</para>
+<para>Scegli il colore usato per le festività, per evidenziare, e per categorie di eventi specifiche. Puoi scegliere un colore diverso per ogni categoria. Ovviamente troppi colori farebbero confusione, quindi usa il buon senso. L'uso dei colori dipende anche dalle <link linkend="config-main-views">preferenze della vista</link>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore festività</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo bottone apre la finestra di dialogo <guilabel
->Scegli il colore</guilabel
->, consentendoti di scegliere il colore delle festività. Il colore delle festività sarà utilizzato per il nome della festività nella vista mensile ed il numero della festività nel navigatore date.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore festività</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo bottone apre la finestra di dialogo <guilabel>Scegli il colore</guilabel>, consentendoti di scegliere il colore delle festività. Il colore delle festività sarà utilizzato per il nome della festività nella vista mensile ed il numero della festività nel navigatore date.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore evidenziazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo bottone apre la finestra di dialogo <guilabel
->Scegli il colore</guilabel
->, consentendoti di scegliere il colore di evidenziazione. Il colore di evidenziazione sarà utilizzato per evidenziare l'area attualmente selezionata nella tua agenda e nel navigatore date.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore evidenziazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo bottone apre la finestra di dialogo <guilabel>Scegli il colore</guilabel>, consentendoti di scegliere il colore di evidenziazione. Il colore di evidenziazione sarà utilizzato per evidenziare l'area attualmente selezionata nella tua agenda e nel navigatore date.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore predefinito evento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo bottone apre la finestra di dialogo <guilabel
->Scegli il colore</guilabel
->, consentendoti di scegliere il colore predefinito per gli eventi. Il colore predefinito degli eventi sarà utilizzato per le categorie degli eventi nella tua agenda e (in base alla configurazione) nella vista mensile. Nota che più in basso puoi specificare un colore differente per ogni categoria di eventi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore predefinito evento</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo bottone apre la finestra di dialogo <guilabel>Scegli il colore</guilabel>, consentendoti di scegliere il colore predefinito per gli eventi. Il colore predefinito degli eventi sarà utilizzato per le categorie degli eventi nella tua agenda e (in base alla configurazione) nella vista mensile. Nota che più in basso puoi specificare un colore differente per ogni categoria di eventi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore di sfondo della vista agenda</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante apre la finestra di <guilabel
->Selezione colore</guilabel
-> e permette di scegliere il colore di sfondo della vista Agenda.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore di sfondo della vista agenda</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo pulsante apre la finestra di <guilabel>Selezione colore</guilabel> e permette di scegliere il colore di sfondo della vista Agenda.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore delle ore lavorative</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante apre la finestra di <guilabel
->Selezione colore</guilabel
-> e permette di scegliere il colore di sfondo delle ore lavorative della vista Agenda.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore delle ore lavorative</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo pulsante apre la finestra di <guilabel>Selezione colore</guilabel> e permette di scegliere il colore di sfondo delle ore lavorative della vista Agenda.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore delle cose da fare che scadono oggi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante apre la finestra di <guilabel
->Selezione colore</guilabel
-> e permette di scegliere il colore delle cose da fare in scadenza per oggi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore delle cose da fare che scadono oggi</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo pulsante apre la finestra di <guilabel>Selezione colore</guilabel> e permette di scegliere il colore delle cose da fare in scadenza per oggi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore delle cose da fare scadute</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo pulsante apre la finestra di <guilabel
->Selezione colore</guilabel
-> per scegliere il colore delle cose da fare in ritardo.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore delle cose da fare scadute</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo pulsante apre la finestra di <guilabel>Selezione colore</guilabel> per scegliere il colore delle cose da fare in ritardo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Categorie</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo gruppo ti consente di assegnare un colore ad ogni categoria. Seleziona una categoria dalla lista a cascata e premi il pulsante per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Scegli il colore</guilabel
-> e scegliere così il colore per quella categoria. <link linkend="config-main-views"
->In base alle preferenze di vista</link
->, questo colore sarà usato per evidenziare eventi e cose da fare che appartengono a questa categoria nella tua agenda e nella vista mensile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Categorie</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo gruppo ti consente di assegnare un colore ad ogni categoria. Seleziona una categoria dalla lista a cascata e premi il pulsante per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Scegli il colore</guilabel> e scegliere così il colore per quella categoria. <link linkend="config-main-views">In base alle preferenze di vista</link>, questo colore sarà usato per evidenziare eventi e cose da fare che appartengono a questa categoria nella tua agenda e nella vista mensile.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Risorse</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo gruppo ti consente di assegnare un colore ad ogni risorsa. Seleziona una risorsa dalla lista a cascata e premi il pulsante per aprire la finestra di dialogo <guilabel
->Scegli il colore</guilabel
-> e scegliere così il colore per quella risorsa. <link linkend="config-main-views"
->In base alle preferenze di vista</link
->, questo colore sarà usato per evidenziare eventi e cose da fare che sono memorizzati usando quella risorsa nella tua agenda e nella vista mensile.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Risorse</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo gruppo ti consente di assegnare un colore ad ogni risorsa. Seleziona una risorsa dalla lista a cascata e premi il pulsante per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Scegli il colore</guilabel> e scegliere così il colore per quella risorsa. <link linkend="config-main-views">In base alle preferenze di vista</link>, questo colore sarà usato per evidenziare eventi e cose da fare che sono memorizzati usando quella risorsa nella tua agenda e nella vista mensile.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4495,59 +1663,28 @@ program that should run at the alarm time.</para
</sect2>
<sect2 id="config-main-groupscheduling">
-<title
->Programmazione di gruppo</title>
+<title>Programmazione di gruppo</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa la comunicazione di gruppo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona questa casella per inviare automaticamente email in seguito alla creazione, aggiornamento o cancellazione di eventi o cose da fare che coinvolgono altre persone. Questa mail può essere un invito a partecipare ad un evento che hai creato, la cancellazione di un evento che hai creato, una risposta od un aggiornamento sullo stato della tua partecipazione, una richiesta di modifica di un evento, &etc;.Segna questa opzione se vuoi usare le funzionalità di gruppo (per esempio configurare &kontact; come client <guilabel
->Kolab</guilabel
-> di &kde;).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa la comunicazione di gruppo</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona questa casella per inviare automaticamente email in seguito alla creazione, aggiornamento o cancellazione di eventi o cose da fare che coinvolgono altre persone. Questa mail può essere un invito a partecipare ad un evento che hai creato, la cancellazione di un evento che hai creato, una risposta od un aggiornamento sullo stato della tua partecipazione, una richiesta di modifica di un evento, &etc;.Segna questa opzione se vuoi usare le funzionalità di gruppo (per esempio configurare &kontact; come client <guilabel>Kolab</guilabel> di &kde;).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Manda copia al proprietario quando spedisci gli eventi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segni <guilabel
->Manda una copia al proprietario quando spedisci gli eventi</guilabel
->, otterrai una copia di tutti i messaggi di posta che &korganizer; invia a tua richiesta ai partecipanti all'evento.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Manda copia al proprietario quando spedisci gli eventi</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segni <guilabel>Manda una copia al proprietario quando spedisci gli eventi</guilabel>, otterrai una copia di tutti i messaggi di posta che &korganizer; invia a tua richiesta ai partecipanti all'evento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Client di posta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi scegliere quale tipo di client di posta vuoi usare. Puoi usare &kmail; o il comando &Sendmail; (che deve essere installato sul tuo sistema per poter funzionare).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Client di posta</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi scegliere quale tipo di client di posta vuoi usare. Puoi usare &kmail; o il comando &Sendmail; (che deve essere installato sul tuo sistema per poter funzionare).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzi di posta elettronica aggiuntivi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Informa &korganizer; su quali siano i tuoi ulteriori indirizzi di posta. Puoi aggiungere, modificare o rimuovere ulteriori indirizzi di posta. Questi indirizzi di posta sono quelli di cui disponi oltre a quello impostato nelle <link linkend="config-main-personal"
->preferenze personali</link
->. Se ricevi un invito per un evento, ma qui utilizzi un altro indirizzo di posta, devi inserire tale indirizzo qui in modo che &korganizer; possa riconoscerlo come tuo e aggiungere l'elemento al calendario. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Indirizzi di posta elettronica aggiuntivi</guilabel></term>
+<listitem><para>Informa &korganizer; su quali siano i tuoi ulteriori indirizzi di posta. Puoi aggiungere, modificare o rimuovere ulteriori indirizzi di posta. Questi indirizzi di posta sono quelli di cui disponi oltre a quello impostato nelle <link linkend="config-main-personal">preferenze personali</link>. Se ricevi un invito per un evento, ma qui utilizzi un altro indirizzo di posta, devi inserire tale indirizzo qui in modo che &korganizer; possa riconoscerlo come tuo e aggiungere l'elemento al calendario. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4556,69 +1693,38 @@ program that should run at the alarm time.</para
<!--
<sect2 id="config-main-groupautomation">
-<title
->Group Automation</title>
+<title>Group Automation</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Auto Send Refresh</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->to be written...
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Auto Send Refresh</guilabel></term>
+<listitem><para>to be written...
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Auto Insert IMIP Replies</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->to be written...
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Auto Insert IMIP Replies</guilabel></term>
+<listitem><para>to be written...
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Auto Insert IMIP Requests</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->to be written...
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Auto Insert IMIP Requests</guilabel></term>
+<listitem><para>to be written...
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Auto Send FreeBusy information</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->to be written...
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Auto Send FreeBusy information</guilabel></term>
+<listitem><para>to be written...
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->AutoSave FreeBusy Replies</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->to be written...
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>AutoSave FreeBusy Replies</guilabel></term>
+<listitem><para>to be written...
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -4627,216 +1733,96 @@ program that should run at the alarm time.</para
-->
<sect2 id="config-main-free-busy">
-<title
->Libero/occupato</title>
+<title>Libero/occupato</title>
-<para
->Le informazioni libero/occupato rappresentano la disponibilità oraria. Mostrando i periodi di tempo in cui sono già stati presi precedenti impegni, altre persone possono evitare di organizzare appuntamenti in tali periodi. Nota che sono pubblicati i soli intervalli di tempo, non gli eventi, le motivazioni o i partecipanti.</para>
+<para>Le informazioni libero/occupato rappresentano la disponibilità oraria. Mostrando i periodi di tempo in cui sono già stati presi precedenti impegni, altre persone possono evitare di organizzare appuntamenti in tali periodi. Nota che sono pubblicati i soli intervalli di tempo, non gli eventi, le motivazioni o i partecipanti.</para>
-<para
->&korganizer; permette di pubblicare ed ottenere le informazioni su libero/occupato, in modo manuale o automatico.</para>
+<para>&korganizer; permette di pubblicare ed ottenere le informazioni su libero/occupato, in modo manuale o automatico.</para>
-<para
-><guilabel
->Pubblica</guilabel
->: Permetti agli altri di tenere conto dei tuoi impegni quando ti invitano a un incontro.</para>
+<para><guilabel>Pubblica</guilabel>: Permetti agli altri di tenere conto dei tuoi impegni quando ti invitano a un incontro.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pubblica le informazioni libero/occupato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva questa opzione se vuoi che le informazioni libero/occupato siano inviate automaticamente. Nota che è possibile evitare questa opzione e scegliere di inviare per posta o altro le tue informazioni libero/occupato attraverso il menu <guilabel
->Pianifica</guilabel
-> di &korganizer;.</para>
-
-<para
->Se la tua applicazione è configurata per funzionare come <guilabel
->Client Kolab di &kde;</guilabel
->, questo non è necessario. Il server <guilabel
->Kolab2</guilabel
-> si prende cura di pubblicare le tue informazioni libero/occupato, e ne gestisce l'accesso da parte di altri utenti.</para>
+<term><guilabel>Pubblica le informazioni libero/occupato</guilabel></term>
+<listitem><para>Attiva questa opzione se vuoi che le informazioni libero/occupato siano inviate automaticamente. Nota che è possibile evitare questa opzione e scegliere di inviare per posta o altro le tue informazioni libero/occupato attraverso il menu <guilabel>Pianifica</guilabel> di &korganizer;.</para>
+
+<para>Se la tua applicazione è configurata per funzionare come <guilabel>Client Kolab di &kde;</guilabel>, questo non è necessario. Il server <guilabel>Kolab2</guilabel> si prende cura di pubblicare le tue informazioni libero/occupato, e ne gestisce l'accesso da parte di altri utenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tempo minimo tra gli invii in minuti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Nel caso che scegli di pubblicare le tue informazioni automaticamente, puoi configurare il tempo dell'intervallo tra ogni invio in minuti.</para>
+<term><guilabel>Tempo minimo tra gli invii in minuti</guilabel></term>
+<listitem><para>Nel caso che scegli di pubblicare le tue informazioni automaticamente, puoi configurare il tempo dell'intervallo tra ogni invio in minuti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pubblica (predefinito 60) giorni liberi/occupati</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura il numero di giorni del calendario che vuoi siano pubblicati e disponibili ad altri</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Pubblica (predefinito 60) giorni liberi/occupati</guilabel></term>
+<listitem><para>Configura il numero di giorni del calendario che vuoi siano pubblicati e disponibili ad altri</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&URL; del server</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci l'&URL; del server su cui le tue informazioni libero/occupato devono essere pubblicate. Chiedi queste informazioni all'amministratore del server.</para>
-<para
->Esempio di serve Kolab2: <userinput
->webdavs://kolab2.com/freebusy/joe@kolab2.com.ifb</userinput
-> </para
-></listitem>
+<term><guilabel>&URL; del server</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci l'&URL; del server su cui le tue informazioni libero/occupato devono essere pubblicate. Chiedi queste informazioni all'amministratore del server.</para>
+<para>Esempio di serve Kolab2: <userinput>webdavs://kolab2.com/freebusy/joe@kolab2.com.ifb</userinput> </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci le informazioni di accesso relative al tuo account sul server</para>
-<para
->Specificità del server Kolab2: il tuo UID (identificatore univoco) registrato, come impostazione predefinita il tuo UID dovrebbe essere simile al tuo indirizzo di posta elettronica sul server Kolab2 ma potrebbe anche essere diverso. In quest'ultimo caso inserisci il tuo UID. Chiedi il tuo UID all'amministratore del server se non lo sai.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci le informazioni di accesso relative al tuo account sul server</para>
+<para>Specificità del server Kolab2: il tuo UID (identificatore univoco) registrato, come impostazione predefinita il tuo UID dovrebbe essere simile al tuo indirizzo di posta elettronica sul server Kolab2 ma potrebbe anche essere diverso. In quest'ultimo caso inserisci il tuo UID. Chiedi il tuo UID all'amministratore del server se non lo sai.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Password</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci qui la tua password (password per l'accesso al server).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Password</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci qui la tua password (password per l'accesso al server).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ricorda la password</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Segna questa opzione se vuoi che &korganizer; si ricordi la password e salti la richiesta quando invia le tue informazioni libero/occupato.</para>
-<warning
-><para
->Per ragioni di sicurezza, la memorizzazione della password nel file di configurazione non è raccomandata.</para
-></warning
-></listitem>
+<term><guilabel>Ricorda la password</guilabel></term>
+<listitem><para>Segna questa opzione se vuoi che &korganizer; si ricordi la password e salti la richiesta quando invia le tue informazioni libero/occupato.</para>
+<warning><para>Per ragioni di sicurezza, la memorizzazione della password nel file di configurazione non è raccomandata.</para></warning></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
-><guilabel
->Scheda recupera</guilabel
->: recuperando le informazioni libero/occupato delle altre persone, puoi tenere in considerazione i loro impegni quando li inviti ad un evento.</para>
+<para><guilabel>Scheda recupera</guilabel>: recuperando le informazioni libero/occupato delle altre persone, puoi tenere in considerazione i loro impegni quando li inviti ad un evento.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Recupera automaticamente le informazioni libero/occupato di altre persone</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Automatizza il processo di recupero delle informazioni libero/occupato di altri utenti. Compila la sezione e informazioni del server sotto per attivare questa opzione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Recupera automaticamente le informazioni libero/occupato di altre persone</guilabel></term>
+<listitem><para>Automatizza il processo di recupero delle informazioni libero/occupato di altri utenti. Compila la sezione e informazioni del server sotto per attivare questa opzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa l'indirizzo di posta elettronica completo per il recupero</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa impostazione ti permette di cambiare il nome del file che sarà scaricato dal server. Se segni questa opzione, scaricherà un file libero/occupato chiamato <userinput
->utente@dominio.ifb</userinput
->, altrimenti scaricherà <userinput
->utente.ifb</userinput
->. Chiedi all'amministratore del server se non sei sicuro di come configurare questa opzione.</para>
-<para
-><guilabel
->Particolarità del server Kolab2</guilabel
->: se stai configurando &korganizer; come componente di un <guilabel
->Client Kolab per &kde; (&kontact;/Kolab)</guilabel
-> devi segnare questa opzione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa l'indirizzo di posta elettronica completo per il recupero</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa impostazione ti permette di cambiare il nome del file che sarà scaricato dal server. Se segni questa opzione, scaricherà un file libero/occupato chiamato <userinput>utente@dominio.ifb</userinput>, altrimenti scaricherà <userinput>utente.ifb</userinput>. Chiedi all'amministratore del server se non sei sicuro di come configurare questa opzione.</para>
+<para><guilabel>Particolarità del server Kolab2</guilabel>: se stai configurando &korganizer; come componente di un <guilabel>Client Kolab per &kde; (&kontact;/Kolab)</guilabel> devi segnare questa opzione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&URL; del server</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci l'&URL; del server da cui le tue informazioni libero/occupato saranno prese. Chiedi queste informazioni all'amministratore del server.</para>
-<para
-><guilabel
->Esempio del server Kolab2:</guilabel
-> <userinput
->webdavs://kolab2.com/freebusy/</userinput
-> </para
-></listitem>
+<term><guilabel>&URL; del server</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci l'&URL; del server da cui le tue informazioni libero/occupato saranno prese. Chiedi queste informazioni all'amministratore del server.</para>
+<para><guilabel>Esempio del server Kolab2:</guilabel> <userinput>webdavs://kolab2.com/freebusy/</userinput> </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci le informazioni di accesso relative al tuo account sul server.</para>
-<para
-><guilabel
->Specificità del server Kolab2</guilabel
->: il tuo UID (identificatore univoco) registrato, come impostazione predefinita il tuo UID dovrebbe essere simile al tuo indirizzo di posta elettronica sul <guilabel
->server Kolab2</guilabel
-> ma potrebbe anche essere diverso. In quest'ultimo caso inserisci il tuo UID. Chiedi il tuo UID all'amministratore del server se non lo sai.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci le informazioni di accesso relative al tuo account sul server.</para>
+<para><guilabel>Specificità del server Kolab2</guilabel>: il tuo UID (identificatore univoco) registrato, come impostazione predefinita il tuo UID dovrebbe essere simile al tuo indirizzo di posta elettronica sul <guilabel>server Kolab2</guilabel> ma potrebbe anche essere diverso. In quest'ultimo caso inserisci il tuo UID. Chiedi il tuo UID all'amministratore del server se non lo sai.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Password</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci qui la tua password (password per l'accesso al server). </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Password</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci qui la tua password (password per l'accesso al server). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ricorda la password</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Segna questa opzione se vuoi che &korganizer; ricordi la password e salti la richiesta ogni volta che prende i file libero/occupato.</para>
-<warning
-><para
->Per ragioni di sicurezza, la memorizzazione della password nel file di configurazione non è raccomandata.</para
-></warning>
+<term><guilabel>Ricorda la password</guilabel></term>
+<listitem><para>Segna questa opzione se vuoi che &korganizer; ricordi la password e salti la richiesta ogni volta che prende i file libero/occupato.</para>
+<warning><para>Per ragioni di sicurezza, la memorizzazione della password nel file di configurazione non è raccomandata.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -4845,213 +1831,85 @@ program that should run at the alarm time.</para
</sect2>
<sect2 id="config-main-plugins">
-<title
->Plugin</title>
+<title>Plugin</title>
-<para
->Per maggiori informazioni sulla configurazione dei plugin fai riferimento a <xref linkend="plugins-chapter"/></para>
+<para>Per maggiori informazioni sulla configurazione dei plugin fai riferimento a <xref linkend="plugins-chapter"/></para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="config-toolbars">
-<title
->Configurazione delle barre di strumenti</title>
-
-<para
->&korganizer; ha tre barre degli strumenti: una barra degli strumenti principale (con le icone <guiicon
->Nuovo evento</guiicon
->, <guiicon
->Nuova cosa da fare</guiicon
->, <guiicon
->Stampa</guiicon
->, <guiicon
->Annulla</guiicon
->, <guiicon
->Ripeti</guiicon
->, <guiicon
->Taglia</guiicon
->, <guiicon
->Copia</guiicon
->, <guiicon
->Incolla</guiicon
->, <guiicon
->Trova</guiicon
->, <guiicon
->Vai indietro</guiicon
->, <guiicon
->Vai avanti</guiicon
-> e <guiicon
->Vai a oggi</guiicon
->, una barra degli strumenti <guiicon
->Viste</guiicon
-> (per selezionare tra <guiicon
->Cosa viene dopo</guiicon
->, <guiicon
->Lista</guiicon
->, <guiicon
->Giorno</guiicon
->, <guiicon
->Settimana lavorativa</guiicon
->, <guiicon
->Settimana</guiicon
->, <guiicon
->Prossimi x giorni</guiicon
->, <guiicon
->Mese</guiicon
->, <guiicon
->Cose da fare</guiicon
-> e <guiicon
->Diario</guiicon
->), una barra degli strumenti Pianifica (con <guiicon
->Pubblica informazioni sulla voce</guiicon
->, <guiicon
->Invia inviti ai partecipanti</guiicon
->, <guiicon
->Invia aggiornamento sullo stato</guiicon
-> e <guiicon
->Rubrica indirizzi</guiicon
->, e una barra degli strumenti Filtri, che permette di scegliere un filtro per le vista di &korganizer;. Puoi personalizzare queste barre degli strumenti in vari modi: puoi aggiungere nuove icone, cambiare la dimensione delle icone, cambiare la posizione delle barre degli strumenti e aggiungere descrizioni testuali alle icone.</para>
-
-<para
->Ci sono due modi di cambiare la posizione delle barre degli strumenti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Puoi fare clic destro sulla barra degli strumenti per far apparire il <guimenu
->Menu della barra degli strumenti</guimenu
->. La dimensione delle icone e la posizione del testo possono essere impostate da questo menu. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Puoi semplicemente trascinare la barra degli strumenti per la maniglia sul bordo sinistro di ogni barra degli strumenti, e sganciarla dovunque tu voglia. Dài anche un'occhiata alle altre facili <link linkend="other-features-drag-and-drop"
->operazioni di trascinamento</link
->. </para
-></listitem
-></itemizedlist>
+<title>Configurazione delle barre di strumenti</title>
+
+<para>&korganizer; ha tre barre degli strumenti: una barra degli strumenti principale (con le icone <guiicon>Nuovo evento</guiicon>, <guiicon>Nuova cosa da fare</guiicon>, <guiicon>Stampa</guiicon>, <guiicon>Annulla</guiicon>, <guiicon>Ripeti</guiicon>, <guiicon>Taglia</guiicon>, <guiicon>Copia</guiicon>, <guiicon>Incolla</guiicon>, <guiicon>Trova</guiicon>, <guiicon>Vai indietro</guiicon>, <guiicon>Vai avanti</guiicon> e <guiicon>Vai a oggi</guiicon>, una barra degli strumenti <guiicon>Viste</guiicon> (per selezionare tra <guiicon>Cosa viene dopo</guiicon>, <guiicon>Lista</guiicon>, <guiicon>Giorno</guiicon>, <guiicon>Settimana lavorativa</guiicon>, <guiicon>Settimana</guiicon>, <guiicon>Prossimi x giorni</guiicon>, <guiicon>Mese</guiicon>, <guiicon>Cose da fare</guiicon> e <guiicon>Diario</guiicon>), una barra degli strumenti Pianifica (con <guiicon>Pubblica informazioni sulla voce</guiicon>, <guiicon>Invia inviti ai partecipanti</guiicon>, <guiicon>Invia aggiornamento sullo stato</guiicon> e <guiicon>Rubrica indirizzi</guiicon>, e una barra degli strumenti Filtri, che permette di scegliere un filtro per le vista di &korganizer;. Puoi personalizzare queste barre degli strumenti in vari modi: puoi aggiungere nuove icone, cambiare la dimensione delle icone, cambiare la posizione delle barre degli strumenti e aggiungere descrizioni testuali alle icone.</para>
+
+<para>Ci sono due modi di cambiare la posizione delle barre degli strumenti: <itemizedlist>
+<listitem><para>Puoi fare clic destro sulla barra degli strumenti per far apparire il <guimenu>Menu della barra degli strumenti</guimenu>. La dimensione delle icone e la posizione del testo possono essere impostate da questo menu. </para></listitem>
+<listitem><para>Puoi semplicemente trascinare la barra degli strumenti per la maniglia sul bordo sinistro di ogni barra degli strumenti, e sganciarla dovunque tu voglia. Dài anche un'occhiata alle altre facili <link linkend="other-features-drag-and-drop">operazioni di trascinamento</link>. </para></listitem></itemizedlist>
</para>
-<para
->Le barre degli strumenti sono configurate in due posti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'insieme degli strumenti è configurato con la voce <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Lo stile grafico (dimensione delle icone, posizione del testo &etc;) è impostato attraverso il <guimenu
->Menu contestuale della barra degli strumenti</guimenu
->. Fai clic destro sulla barra degli strumenti per accedervi. </para
-></listitem>
+<para>Le barre degli strumenti sono configurate in due posti: <itemizedlist>
+<listitem><para>L'insieme degli strumenti è configurato con la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice> del menu. </para></listitem>
+<listitem><para>Lo stile grafico (dimensione delle icone, posizione del testo &etc;) è impostato attraverso il <guimenu>Menu contestuale della barra degli strumenti</guimenu>. Fai clic destro sulla barra degli strumenti per accedervi. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<sect2 id="config-toolbars-settings-config">
-<title
->Finestra di configurazione delle barre di strumenti</title>
-
-<para
->Questa finestra permette di personalizzare la selezione degli strumenti della barra. Per aprirla, scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu.</para>
+<title>Finestra di configurazione delle barre di strumenti</title>
+
+<para>Questa finestra permette di personalizzare la selezione degli strumenti della barra. Per aprirla, scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice> dal menu.</para>
<sect3 id="config-toolbars-choose-toolbar">
-<title
->Scegliere la barra degli strumenti</title>
+<title>Scegliere la barra degli strumenti</title>
-<para
->Per prima cosa devi scegliere la barra degli strumenti che vuoi modificare. Tutte le azioni sono applicate alla barra degli strumenti che viene selezionata dal menu a cascata in cima alla finestra.</para>
+<para>Per prima cosa devi scegliere la barra degli strumenti che vuoi modificare. Tutte le azioni sono applicate alla barra degli strumenti che viene selezionata dal menu a cascata in cima alla finestra.</para>
</sect3>
<sect3 id="config-toolbars-available-actions">
-<title
->Azioni disponibili</title>
-
-<para
->Ci sono due rettangoli sotto il titolo della barra degli strumenti: <guilabel
->Azioni disponibili</guilabel
-> e <guilabel
->Azioni attuali</guilabel
->. Usando le frecce a sinistra e a destra (posizionate tra i rettangoli) puoi aggiungere icone dal gruppo <guilabel
->Azioni disponibili</guilabel
-> nel gruppo <guilabel
->Azioni attuali</guilabel
->. La barra degli strumenti avrà ogni icona che sia nel rettangolo <guilabel
->Azioni attuali</guilabel
->. Le frecce in su e in giù ti permettono di riposizionare un'icona.</para>
-
-<tip
-><para
->Ricorda che può essere meglio avere poche icone, perché lo schermo sarà meno affollato e quindi sarà più facile trovare i pulsanti che usi effettivamente. Per esempio se tagli e incolli sempre con le scorciatoie da tastiera, non hai bisogno delle icone <guiicon
->Taglia</guiicon
->, <guiicon
->Copia</guiicon
-> e <guiicon
->Incolla</guiicon
->.</para
-></tip>
+<title>Azioni disponibili</title>
+
+<para>Ci sono due rettangoli sotto il titolo della barra degli strumenti: <guilabel>Azioni disponibili</guilabel> e <guilabel>Azioni attuali</guilabel>. Usando le frecce a sinistra e a destra (posizionate tra i rettangoli) puoi aggiungere icone dal gruppo <guilabel>Azioni disponibili</guilabel> nel gruppo <guilabel>Azioni attuali</guilabel>. La barra degli strumenti avrà ogni icona che sia nel rettangolo <guilabel>Azioni attuali</guilabel>. Le frecce in su e in giù ti permettono di riposizionare un'icona.</para>
+
+<tip><para>Ricorda che può essere meglio avere poche icone, perché lo schermo sarà meno affollato e quindi sarà più facile trovare i pulsanti che usi effettivamente. Per esempio se tagli e incolli sempre con le scorciatoie da tastiera, non hai bisogno delle icone <guiicon>Taglia</guiicon>, <guiicon>Copia</guiicon> e <guiicon>Incolla</guiicon>.</para></tip>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="config-toolbars-context-menu">
-<title
->Menu contestuale della barra degli strumenti</title>
+<title>Menu contestuale della barra degli strumenti</title>
-<para
->Questo menu ti permette di cambiare l'aspetto delle barre degli strumenti. Fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla barra degli strumenti per accedere a questo menu.</para>
+<para>Questo menu ti permette di cambiare l'aspetto delle barre degli strumenti. Fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla barra degli strumenti per accedere a questo menu.</para>
<sect3 id="config-toolbars-text-position">
-<title
->Posizione testo</title>
+<title>Posizione testo</title>
-<para
->Inizialmente, le icone non hanno alcun testo assegnato. Potresti preferire avere del testo sotto ogni icona, o del testo a fianco di ogni icona. Puoi anche avere solo testo senza nessuna icona.</para>
+<para>Inizialmente, le icone non hanno alcun testo assegnato. Potresti preferire avere del testo sotto ogni icona, o del testo a fianco di ogni icona. Puoi anche avere solo testo senza nessuna icona.</para>
</sect3>
<sect3 id="config-toolbars-toolbar-position">
-<title
->Orientazione</title>
+<title>Orientazione</title>
-<para
->Puoi posizionare la barra degli strumenti in cima, fondo, sul lato destro o sinistro. Se scegli la posizione Staccata, la barra degli strumenti sarà mostrata al di fuori del pannello principale di &korganizer; e la potrai muovere in giro. Se scegli Appiattita, la barra verrà compressa in un rettangolino. Potrai più tardi fare clic su quel rettangolo e la barra riapparirà.</para>
+<para>Puoi posizionare la barra degli strumenti in cima, fondo, sul lato destro o sinistro. Se scegli la posizione Staccata, la barra degli strumenti sarà mostrata al di fuori del pannello principale di &korganizer; e la potrai muovere in giro. Se scegli Appiattita, la barra verrà compressa in un rettangolino. Potrai più tardi fare clic su quel rettangolo e la barra riapparirà.</para>
</sect3>
<sect3 id="config-toolbars-icon-size">
-<title
->Dimensione icone</title>
+<title>Dimensione icone</title>
-<para
->Puoi cambiare la dimensione delle icone. Fai la tua scelta tra icone piccole, medie e grandi.</para>
+<para>Puoi cambiare la dimensione delle icone. Fai la tua scelta tra icone piccole, medie e grandi.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<!--
<sect1 id="reference-windows-outgoing">
-<title
->Outgoing Messages</title>
-<para
->to be written</para>
+<title>Outgoing Messages</title>
+<para>to be written</para>
</sect1>
<sect1 id="reference-windows-incoming">
-<title
->Incoming Messages</title>
-<para
->to be written</para>
+<title>Incoming Messages</title>
+<para>to be written</para>
</sect1>
-->
@@ -5061,835 +1919,251 @@ program that should run at the alarm time.</para
&plugins-chapter;
<chapter id="reference">
-<title
->Riferimento</title>
+<title>Riferimento</title>
<sect1 id="reference-menus">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
-<para
->Quando &korganizer; viene avviato, appare la finestra principale di &korganizer;. La finestra ha più componenti: una barra dei menu, una barra di strumenti, un calendario mensile, un pannello principale con la <quote
->vista</quote
-> attuale degli eventi, e una lista dei compiti.</para>
+<para>Quando &korganizer; viene avviato, appare la finestra principale di &korganizer;. La finestra ha più componenti: una barra dei menu, una barra di strumenti, un calendario mensile, un pannello principale con la <quote>vista</quote> attuale degli eventi, e una lista dei compiti.</para>
-<para
->I menu danno accesso a tutte le operazioni comuni che possono essere fatte con il calendario, incluso salvare, caricare, aggiungere ed eliminare eventi, cose da fare e voci del diario, stampare e altre operazioni.</para>
+<para>I menu danno accesso a tutte le operazioni comuni che possono essere fatte con il calendario, incluso salvare, caricare, aggiungere ed eliminare eventi, cose da fare e voci del diario, stampare e altre operazioni.</para>
-<para
->Fai caso al fatto che usando &korganizer; come componente di &kontact; i menu sono diversi rispetto all'applicazione a sé stante.</para>
+<para>Fai caso al fatto che usando &korganizer; come componente di &kontact; i menu sono diversi rispetto all'applicazione a sé stante.</para>
<sect2 id="reference-menus-file">
-<title
-><guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title><guimenu>File</guimenu></title>
-<para
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-> dà accesso alle funzioni che riguardano tutto il calendario.</para>
+<para>Il menu <guimenu>File</guimenu> dà accesso alle funzioni che riguardano tutto il calendario.</para>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-file-new">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_new.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_new.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un'altra finestra principale</action
->. Questa finestra contiene inizialmente un calendario senza nome. Puoi usare la nuova finestra per:</para>
+<para><action>Apre un'altra finestra principale</action>. Questa finestra contiene inizialmente un calendario senza nome. Puoi usare la nuova finestra per:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->aprire due volte lo stesso calendario (fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> e scegli lo stesso calendario della finestra precedente)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->avere due calendari diversi aperti allo stesso tempo (fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> e scegli un calendario diverso). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->creare un nuovo calendario (fai clic su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> per dare un nome file al tuo calendario e salvarlo).</para
-></listitem>
+<listitem><para>aprire due volte lo stesso calendario (fai clic su <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> e scegli lo stesso calendario della finestra precedente)</para></listitem>
+<listitem><para>avere due calendari diversi aperti allo stesso tempo (fai clic su <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> e scegli un calendario diverso). </para></listitem>
+<listitem><para>creare un nuovo calendario (fai clic su <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> per dare un nome file al tuo calendario e salvarlo).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-open">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_open.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di selezione file che permette di selezionare un nuovo file vCalendar o iCalendar da caricare.</action
-> Se hai fatto dei cambiamenti al calendario corrente, ti sarà data la possibilità di salvarli prima di caricarne uno nuovo.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questo argomento fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
-</listitem
->
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_open.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di selezione file che permette di selezionare un nuovo file vCalendar o iCalendar da caricare.</action> Se hai fatto dei cambiamenti al calendario corrente, ti sarà data la possibilità di salvarli prima di caricarne uno nuovo.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questo argomento fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-open-recent">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_open.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> <action
->fornisce una lista di calendari aperti di recente per l'accesso rapido, permettendoti di evitare interamente la finestra di selezione file.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_open.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> <action>fornisce una lista di calendari aperti di recente per l'accesso rapido, permettendoti di evitare interamente la finestra di selezione file.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-save">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_save.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando scegli <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> o fai clic sull'icona <guiicon
->Salva</guiicon
->, &korganizer; <action
->salva il calendario sul disco, e assicura che tutti i cambiamenti che hai fatto saranno ricordati</action
->. Se il calendario è senza nome, Salva si comporterà come <guilabel
->Salva con nome</guilabel
->.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
-</listitem
->
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_save.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando scegli <guimenuitem>Salva</guimenuitem> o fai clic sull'icona <guiicon>Salva</guiicon>, &korganizer; <action>salva il calendario sul disco, e assicura che tutti i cambiamenti che hai fatto saranno ricordati</action>. Se il calendario è senza nome, Salva si comporterà come <guilabel>Salva con nome</guilabel>.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-save-as">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_saveas.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-> <guimenuitem
->Save con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Salva con nome</guilabel
-> <action
->mostra una finestra di selezione file in cui puoi scegliere un nome diverso per il tuo calendario da quello attualmente assegnatogli</action
->. Questo è utile se hai apportato cambiamenti a un calendario che vuoi salvare, ma vuoi anche tenere separato dal tuo calendario <quote
->regolare</quote
->.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_saveas.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu> <guimenuitem>Save con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><guilabel>Salva con nome</guilabel> <action>mostra una finestra di selezione file in cui puoi scegliere un nome diverso per il tuo calendario da quello attualmente assegnatogli</action>. Questo è utile se hai apportato cambiamenti a un calendario che vuoi salvare, ma vuoi anche tenere separato dal tuo calendario <quote>regolare</quote>.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-revert">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_revert.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando scegli <guimenuitem
->Ripristina</guimenuitem
-> &korganizer; <action
->carica l'ultima versione salvata del calendario, annullando tutti i cambiamenti fatti dopo l'ultimo salvataggio</action
->.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_revert.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu> <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando scegli <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> &korganizer; <action>carica l'ultima versione salvata del calendario, annullando tutti i cambiamenti fatti dopo l'ultimo salvataggio</action>.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import-export"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-print">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_print.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> o fai clic sull'icona <guilabel
->Stampa</guilabel
-> per <action
->stampare il calendario attuale</action
->. Puoi specificare l'intervallo di date che devono essere stampate (o manualmente o con il Calendario) e il tipo di vista (giorno, settimana, mese o cose da fare e diario).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_print.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guimenuitem>Stampa</guimenuitem> o fai clic sull'icona <guilabel>Stampa</guilabel> per <action>stampare il calendario attuale</action>. Puoi specificare l'intervallo di date che devono essere stampate (o manualmente o con il Calendario) e il tipo di vista (giorno, settimana, mese o cose da fare e diario).</para></listitem>
</varlistentry>
<!--<varlistentry id="menu-file-print-preview">
-<term
-><menuchoice>
-<guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject>
+<term><menuchoice>
+<guimenu><inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="i_file_print_preview.png"
-format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject>
-File</guimenu
-><guimenuitem
->Print Preview</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->If you choose <guimenuitem
->Print Preview</guimenuitem
-> or click
-the <guiicon
->Print Preview</guiicon
-> icon, <action
->the current calendar will be
-printed on your screen, instead of on your printer</action
->. Use this
+format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>
+File</guimenu><guimenuitem>Print Preview</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>If you choose <guimenuitem>Print Preview</guimenuitem> or click
+the <guiicon>Print Preview</guiicon> icon, <action>the current calendar will be
+printed on your screen, instead of on your printer</action>. Use this
feature to check if the printout will be correct before you start
-printing.</para
->
-<para
->You can specify the range of dates to be printed (either manually or with
+printing.</para>
+<para>You can specify the range of dates to be printed (either manually or with
Calendar Widget) and the View Type (Day, Week, Month or To-do).</para>
</listitem>
-</varlistentry
->-->
+</varlistentry>-->
<varlistentry id="menu-file-import-calendar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Importa calendario...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai un altro file iCalendar o vCalendar, e vorresti <action
->includerne i contenuti nel tuo calendario, aggiungerlo come una nuova risorsa o aprirlo in una nuova finestra</action
->, scegli questa opzione. Un buon momento per farlo sarebbe se avessi ricevuto un vCalendar con poche voci per posta elettronica, per esempio.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Importa</guisubmenu> <guimenuitem>Importa calendario...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se hai un altro file iCalendar o vCalendar, e vorresti <action>includerne i contenuti nel tuo calendario, aggiungerlo come una nuova risorsa o aprirlo in una nuova finestra</action>, scegli questa opzione. Un buon momento per farlo sarebbe se avessi ricevuto un vCalendar con poche voci per posta elettronica, per esempio.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-import-ical">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenu
->Importa</guimenu
-><guimenuitem
->Importa dallo strumento &UNIX; Ical</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai usato <application
->ical</application
->, un programma &UNIX; popolare ma datato, potresti voler <action
->importare i tuoi eventi e cose da fare</action
-> direttamente a &korganizer;. Questa azione leggerà il file <filename
->.calendar</filename
-> dalla tua cartella home, e unirà qualsiasi voce esso contenga nel tuo calendario attuale. Se avvengono errori o cose sospette durante il processo, ne sarai informato attraverso un messaggio.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import"/>.</para>
-</listitem
->
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenu>Importa</guimenu><guimenuitem>Importa dallo strumento &UNIX; Ical</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se hai usato <application>ical</application>, un programma &UNIX; popolare ma datato, potresti voler <action>importare i tuoi eventi e cose da fare</action> direttamente a &korganizer;. Questa azione leggerà il file <filename>.calendar</filename> dalla tua cartella home, e unirà qualsiasi voce esso contenga nel tuo calendario attuale. Se avvengono errori o cose sospette durante il processo, ne sarai informato attraverso un messaggio.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-import"/>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-import-ghns">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenu
->Importa</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica le Novità...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa azione apre la finestra di dialogo <guilabel
->Scarica le Novità...</guilabel
->, che mette a disposizione una lista di calendari da scaricare. Questi eventi possono essere aggiunti al tuo calendario.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-get-hot-new-stuff"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenu>Importa</guimenu><guimenuitem>Scarica le Novità...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa azione apre la finestra di dialogo <guilabel>Scarica le Novità...</guilabel>, che mette a disposizione una lista di calendari da scaricare. Questi eventi possono essere aggiunti al tuo calendario.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-get-hot-new-stuff"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-export-as-web">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Esporta pagina Web...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Puoi esportare il calendario o una sua parte come file &HTML;, adatto ad essere pubblicato sul Web.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-export"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta</guimenuitem> <guimenuitem>Esporta pagina Web...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Puoi esportare il calendario o una sua parte come file &HTML;, adatto ad essere pubblicato sul Web.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-export"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-export-icalendar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenu
->Esporta</guimenu
-> <guimenuitem
->iCalendar...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa azione esporterà tutti gli eventi attivi, le cose da fare e le voci del diario (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) verso un nuovo file iCalendar.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-export"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenu>Esporta</guimenu> <guimenuitem>iCalendar...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa azione esporterà tutti gli eventi attivi, le cose da fare e le voci del diario (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) verso un nuovo file iCalendar.</para>
+<para>Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-export"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-export-vcalendar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenu
->Esporta</guimenu
-> <guimenuitem
->vCalendar...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa azione esporterà tutti gli eventi attivi, le cose da fare e le voci del diario (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) verso un nuovo file vCalendar.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-export"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenu>Esporta</guimenu> <guimenuitem>vCalendar...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa azione esporterà tutti gli eventi attivi, le cose da fare e le voci del diario (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) verso un nuovo file vCalendar.</para>
+<para>Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-export"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-export-ghns">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta</guimenuitem
-><guimenuitem
->Invia le Novità...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa azione apre la finestra di dialogo <guilabel
->Invia le Novità...</guilabel
->, che ti consente di esportare calendari contenenti eventi che possono essere utili per altre persone, come il programma di una conferenza, una lista di festività, eventi speciali, &etc;</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-get-hot-new-stuff"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta</guimenuitem><guimenuitem>Invia le Novità...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa azione apre la finestra di dialogo <guilabel>Invia le Novità...</guilabel>, che ti consente di esportare calendari contenenti eventi che possono essere utili per altre persone, come il programma di una conferenza, una lista di festività, eventi speciali, &etc;</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a <xref linkend="managing-get-hot-new-stuff"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-archive-old">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Archivia voci passate...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Di volta in volta dovresti cancellare i vecchi eventi.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-purge-archive"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Archivia voci passate...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Di volta in volta dovresti cancellare i vecchi eventi.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-purge-archive"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!--<varlistentry id="menu-file-make-active">
-<term
-><menuchoice>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->Make active</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->If you opened more than one calendar, only one calendar can
-display alarms; only one calendar can be active. Click the <guilabel
->Make
-active</guilabel
-> menu item to <action
->activate the current calendar
-window.</action
-></para>
-<para
->The active calendar is loaded as default calendar when starting
+<term><menuchoice>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>Make active</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para>If you opened more than one calendar, only one calendar can
+display alarms; only one calendar can be active. Click the <guilabel>Make
+active</guilabel> menu item to <action>activate the current calendar
+window.</action></para>
+<para>The active calendar is loaded as default calendar when starting
&korganizer;. In other words, if you work with more than one calendar, you
-should make your main calendar active.</para
-></listitem>
+should make your main calendar active.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-file-addressbook">
-<term
-><menuchoice>
-<guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_addressbook.png"
- format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->Addressbook</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->This action will open the address book browser in a new
-window.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice>
+<guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_addressbook.png"
+ format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>File</guimenu>
+<guimenuitem>Addressbook</guimenuitem>
+</menuchoice></term>
+<listitem><para>This action will open the address book browser in a new
+window.</para></listitem>
</varlistentry>
-->
<varlistentry id="menu-file-purge">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina cose da fare completate</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa azione elimina le cose da fare completate dal calendario attivo.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-purge-archive"/>.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Elimina cose da fare completate</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa azione elimina le cose da fare completate dal calendario attivo.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="managing-purge-archive"/>.</para>
+</listitem></varlistentry>
<!--
<varlistentry id="menu-file-close">
-<term
-><menuchoice>
+<term><menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_close.png"
- format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject>
-File</guimenu
-> <guimenuitem
->Close</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Closes the current calendar. The window itself will
+<guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_close.png"
+ format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>
+File</guimenu> <guimenuitem>Close</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Closes the current calendar. The window itself will
remain open, and may be reused to open another
-calendar.</action
-></para
-></listitem>
+calendar.</action></para></listitem>
</varlistentry>
-->
<varlistentry id="menu-file-quit">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_file_quit.png"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando scegli <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> o fai clic sull'icona <guiicon
->Esci</guiicon
->, <action
->la finestra di calendario attuale sarà abbandonata, chiedendoti di salvare il calendario attuale se è stato modificato ma non ancora salvato.</action
-></para>
-<para
->Questo non ha effetto su altri calendari che potrebbero essere aperti. Devi abbandonare ogni finestra di calendario individualmente.</para
-> </listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_file_quit.png"/></imageobject></inlinemediaobject> File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando scegli <guimenuitem>Esci</guimenuitem> o fai clic sull'icona <guiicon>Esci</guiicon>, <action>la finestra di calendario attuale sarà abbandonata, chiedendoti di salvare il calendario attuale se è stato modificato ma non ancora salvato.</action></para>
+<para>Questo non ha effetto su altri calendari che potrebbero essere aperti. Devi abbandonare ogni finestra di calendario individualmente.</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-edit">
-<title
->Modifica</title>
-
-<para
->Con il menu <guilabel
->Modifica</guilabel
-> puoi modificare e cercare eventi e cose da fare.</para>
-
-<para
->Gli elementi del menu <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
->, e <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> si comportano nello stesso modo che nelle altre applicazioni di &kde;. Con l'elemento <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> puoi trovare eventi e cose da fare in tutto il calendario attuale.</para>
+<title>Modifica</title>
+
+<para>Con il menu <guilabel>Modifica</guilabel> puoi modificare e cercare eventi e cose da fare.</para>
+
+<para>Gli elementi del menu <guimenuitem>Taglia</guimenuitem>, <guimenuitem>Copia</guimenuitem>, e <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> si comportano nello stesso modo che nelle altre applicazioni di &kde;. Con l'elemento <guimenuitem>Trova</guimenuitem> puoi trovare eventi e cose da fare in tutto il calendario attuale.</para>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-edit-undo">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_edit_undo.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima azione</action
-> o, in altre parole, ripristina lo stato del calendario immediatamente precedente all'ultima azione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_edit_undo.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima azione</action> o, in altre parole, ripristina lo stato del calendario immediatamente precedente all'ultima azione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-edit-redo">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_edit_redo.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripete l'ultima azione</action
-> o, in altre parole, ripristina lo stato della calendario per come era immediatamente dopo l'ultimo annullamento.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_edit_redo.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripete l'ultima azione</action> o, in altre parole, ripristina lo stato della calendario per come era immediatamente dopo l'ultimo annullamento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-edit-cut">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_cut.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Taglia gli eventi attualmente selezionati agli appunti, rimuovendoli dal tuo calendario.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_cut.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Taglia gli eventi attualmente selezionati agli appunti, rimuovendoli dal tuo calendario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-edit-copy">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_copy.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia gli elementi attualmente selezionati negli appunti, lasciandoli dove sono nel calendario.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_copy.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia gli elementi attualmente selezionati negli appunti, lasciandoli dove sono nel calendario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-edit-paste">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_paste.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> <action
->inserisce i contenuti degli appunti nel tuo calendario</action
->. Gli appunti devono contenere un vCalendar o un iCalendar valido, fornito o da un'operazione Taglia o Copia precedente, o da una selezione fatta al di fuori di &korganizer;. Riceverai un avvertimento se i contenuti degli appunti non possono essere compresi.</para>
-<tip
-><para
->Comunque, puoi usare tranquillamente le scorciatoie <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> e <keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> per copiare dati di testo da ogni applicazione esterna a una finestra di Modifica evento di &korganizer; e viceversa. </para
-></tip
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_paste.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><guimenuitem>Incolla</guimenuitem> <action>inserisce i contenuti degli appunti nel tuo calendario</action>. Gli appunti devono contenere un vCalendar o un iCalendar valido, fornito o da un'operazione Taglia o Copia precedente, o da una selezione fatta al di fuori di &korganizer;. Riceverai un avvertimento se i contenuti degli appunti non possono essere compresi.</para>
+<tip><para>Comunque, puoi usare tranquillamente le scorciatoie <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo> e <keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo> per copiare dati di testo da ogni applicazione esterna a una finestra di Modifica evento di &korganizer; e viceversa. </para></tip></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-edit-delete">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_edit_delete.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina le voci attualmente selezionate, rimuovendole dal calendario.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_edit_delete.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina le voci attualmente selezionate, rimuovendole dal calendario.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-edit-find">
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->f</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_edit_find.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> o fai clic sull'icona <guiicon
->Trova</guiicon
-> per <action
->trovare eventi, cose da fare o voci del diario in base al titolo, descrizione o categorie</action
->.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="search-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>f</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_edit_find.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guimenuitem>Trova</guimenuitem> dal menu <guimenu>Modifica</guimenu> o fai clic sull'icona <guiicon>Trova</guiicon> per <action>trovare eventi, cose da fare o voci del diario in base al titolo, descrizione o categorie</action>.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="search-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -5897,307 +2171,94 @@ calendar.</action
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-view">
-<title
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
-
-<para
->Ci sono diverse <quote
->viste</quote
-> disponibili per mostrare gli eventi, le cose da fare e le voci del diario. &korganizer; è abbastanza intelligente da ricordare quale sia stata l'ultima vista attiva, e la prossima volta che verrà avviato mostrerà quella vista.</para>
-
-<para
->In generale, ogni vista offre un modo di mostrare eventi e cose da fare limitato a un periodo di tempo o stile di visualizzazione particolare. Fai clic su un qualsiasi elemento per selezionarlo. Fai clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un elemento per far apparire un menu con opzioni come <guimenuitem
->modifica</guimenuitem
->, <guimenuitem
->elimina</guimenuitem
->, e così via. Puoi anche usare il menu <guimenu
->Azioni</guimenu
-> per effettuare operazioni simili.</para>
+<title><guimenu>Visualizza</guimenu></title>
+
+<para>Ci sono diverse <quote>viste</quote> disponibili per mostrare gli eventi, le cose da fare e le voci del diario. &korganizer; è abbastanza intelligente da ricordare quale sia stata l'ultima vista attiva, e la prossima volta che verrà avviato mostrerà quella vista.</para>
+
+<para>In generale, ogni vista offre un modo di mostrare eventi e cose da fare limitato a un periodo di tempo o stile di visualizzazione particolare. Fai clic su un qualsiasi elemento per selezionarlo. Fai clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su un elemento per far apparire un menu con opzioni come <guimenuitem>modifica</guimenuitem>, <guimenuitem>elimina</guimenuitem>, e così via. Puoi anche usare il menu <guimenu>Azioni</guimenu> per effettuare operazioni simili.</para>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-view-whatsnext">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_whatsnext.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Cosa viene dopo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista Cosa viene dopo.</action
-></para>
-<para
->Questa vista mostra i prossimi eventi e cose da fare. Gli eventi e le cose da fare sono mostrati uno per riga.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="whatsnext-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_whatsnext.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Cosa viene dopo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista Cosa viene dopo.</action></para>
+<para>Questa vista mostra i prossimi eventi e cose da fare. Gli eventi e le cose da fare sono mostrati uno per riga.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="whatsnext-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-day">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_day.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Giorno</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista Giorno.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_day.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Giorno</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista Giorno.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-xdays">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_xdays.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Prossimi x giorni</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta alla visualizzazione della vista dei prossimi X giorni, dove X è definito dalla configurazione principale di &korganizer;.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_xdays.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Prossimi x giorni</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta alla visualizzazione della vista dei prossimi X giorni, dove X è definito dalla configurazione principale di &korganizer;.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-workweek">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_work_week.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Settimana lavorativa</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista Settimana lavorativa.</action
-></para>
-<para
->Questa vista è come la vista Settimana, solo che sono mostrati solo i giorni lavorativi.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_work_week.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Settimana lavorativa</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista Settimana lavorativa.</action></para>
+<para>Questa vista è come la vista Settimana, solo che sono mostrati solo i giorni lavorativi.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-week">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_week.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Settimana</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista Settimana.</action
-></para>
-<para
->La vista Settimana fornisce una vista simile alla vista Giorno. Gli eventi per sette giorni sono mostrati uno di fianco all'altro. Tutte le funzioni disponibili per la vista giorno sono disponibili anche nella vista Settimana.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_week.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Settimana</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista Settimana.</action></para>
+<para>La vista Settimana fornisce una vista simile alla vista Giorno. Gli eventi per sette giorni sono mostrati uno di fianco all'altro. Tutte le funzioni disponibili per la vista giorno sono disponibili anche nella vista Settimana.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-month">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_month.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mese</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista Mese.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_month.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mese</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista Mese.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="agenda-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-list">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_list.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Lista</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista a Lista.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="list-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_list.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Lista</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista a Lista.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="list-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-todo">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Lista delle cose da fare</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista dell'elenco delle cose da fare.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="todo-view"/>.</para>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_todo_list.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Visualizza</guimenu><guimenuitem>Lista delle cose da fare</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista dell'elenco delle cose da fare.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="todo-view"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-journal">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_view_journal.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Diario</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Passa alla vista Diario.</action
-></para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="journal-view"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_view_journal.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Diario</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Passa alla vista Diario.</action></para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="journal-view"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-update">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiorna</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para>
-<action
->Aggiorna la vista attualmente mostrata.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Aggiorna</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>
+<action>Aggiorna la vista attualmente mostrata.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-zoom">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Zoom</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Usa questa voce del menu per mostrare più o meno dati nella vista corrente.</action
-></para>
-<para
->Nella vista agendo (giornaliera o settimanale) puoi utilizzare l'azione di zoom per mostrare più o meno giorni (<guimenuitem
->Ingrandisci orizzontalmente</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Rimpicciolisci orizzontalmente</guimenuitem
->), o più o meno ore nel giorno (<guimenuitem
->Ingrandisci verticalmente</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Rimpicciolisci verticalmente</guimenuitem
->).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Zoom</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Usa questa voce del menu per mostrare più o meno dati nella vista corrente.</action></para>
+<para>Nella vista agendo (giornaliera o settimanale) puoi utilizzare l'azione di zoom per mostrare più o meno giorni (<guimenuitem>Ingrandisci orizzontalmente</guimenuitem> e <guimenuitem>Rimpicciolisci orizzontalmente</guimenuitem>), o più o meno ore nel giorno (<guimenuitem>Ingrandisci verticalmente</guimenuitem> e <guimenuitem>Rimpicciolisci verticalmente</guimenuitem>).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-view-filter">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Filtro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa voce di menu consente l'accesso ai filtri precedentemente creati utilizzando la finestra di dialogo <link linkend="menu-settings-edit-filters"
-><guilabel
->Modifica filtri</guilabel
-></link
->. <action
->Seleziona in questa voce di menu il filtro che sarà utilizzato nella vista di &korganizer;</action
->. Se non vuoi utilizzare un filtro, seleziona <guilabel
->Nessun filtro</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Filtro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Questa voce di menu consente l'accesso ai filtri precedentemente creati utilizzando la finestra di dialogo <link linkend="menu-settings-edit-filters"><guilabel>Modifica filtri</guilabel></link>. <action>Seleziona in questa voce di menu il filtro che sarà utilizzato nella vista di &korganizer;</action>. Se non vuoi utilizzare un filtro, seleziona <guilabel>Nessun filtro</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -6205,254 +2266,72 @@ calendar.</action
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-go">
-<title
-><guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title><guimenu>Vai</guimenu></title>
-<para
->Per maggiori informazioni sulla navigazione di &korganizer;, fai riferimento a <xref linkend="description-view"/>.</para>
+<para>Per maggiori informazioni sulla navigazione di &korganizer;, fai riferimento a <xref linkend="description-view"/>.</para>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-go-previous-day">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_go_backward.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Vai indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai al giorno, settimana, mese precedente a seconda della vista.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_go_backward.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Vai</guimenu><guimenuitem>Vai indietro</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai al giorno, settimana, mese precedente a seconda della vista.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-go-next-day">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_go_forward.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Vai avanti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai al prossimo giorno, settimana, o mese a seconda della vista.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_go_forward.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Vai</guimenu><guimenuitem>Vai avanti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai al prossimo giorno, settimana, o mese a seconda della vista.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-go-goto-today">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_go_to_today.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Vai a oggi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai al periodo di tempo che include il giorno corrente.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_go_to_today.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Vai</guimenu><guimenuitem>Vai a oggi</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai al periodo di tempo che include il giorno corrente.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-actions">
-<title
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-></title>
+<title><guimenu>Azioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-actions-new-event">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_actions_newevent.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo evento...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Nuovo evento...</guilabel
-> per <action
->creare un nuovo evento</action
->.</para>
-<para
->Puoi trovare una descrizione dettagliata della finestra di evento nella sezione <link linkend="entering-data-events"
->Inserire eventi</link
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_actions_newevent.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo evento...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Nuovo evento...</guilabel> per <action>creare un nuovo evento</action>.</para>
+<para>Puoi trovare una descrizione dettagliata della finestra di evento nella sezione <link linkend="entering-data-events">Inserire eventi</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-new-todo">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_actions_newtodo.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
->Azioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cosa da fare...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Nuova cosa da fare...</guilabel
-> per <action
->iniziare a scrivere una nuova cosa da fare</action
->. Inizialmente il compito non ha una data di scadenza, ma puoi specificarne una.</para>
-<para
->Leggi una descrizione dettagliata della finestra di evento nella sezione <link linkend="entering-data-events"
->Inserire eventi</link
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_actions_newtodo.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject>Azioni</guimenu> <guimenuitem>Nuova cosa da fare...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Nuova cosa da fare...</guilabel> per <action>iniziare a scrivere una nuova cosa da fare</action>. Inizialmente il compito non ha una data di scadenza, ma puoi specificarne una.</para>
+<para>Leggi una descrizione dettagliata della finestra di evento nella sezione <link linkend="entering-data-events">Inserire eventi</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-new-subtodo">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova sotto-cosa da fare...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Nuova sotto-cosa da fare...</guilabel
-> per <action
->iniziare a scrivere un nuovo sotto-compito</action
->. Inizialmente il compito non ha una data di scadenza, ma puoi specificarne una.</para>
-<para
->Leggi una descrizione dettagliata della finestra delle cose da fare nella sezione <link linkend="entering-data-to-do"
->Inserire cose da fare</link
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuova sotto-cosa da fare...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Nuova sotto-cosa da fare...</guilabel> per <action>iniziare a scrivere un nuovo sotto-compito</action>. Inizialmente il compito non ha una data di scadenza, ma puoi specificarne una.</para>
+<para>Leggi una descrizione dettagliata della finestra delle cose da fare nella sezione <link linkend="entering-data-to-do">Inserire cose da fare</link>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-new-journal">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo Diario...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Nuovo diario...</guilabel
-> per <action
->cominciare a scrivere una nuova voce nel diario</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo Diario...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Nuovo diario...</guilabel> per <action>cominciare a scrivere una nuova voce nel diario</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-show-event">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Mostra</guilabel
-> per <action
->aprire una finestra con i dettagli della voce del diario, dell'evento o della cosa da fare selezionata.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Mostra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Mostra</guilabel> per <action>aprire una finestra con i dettagli della voce del diario, dell'evento o della cosa da fare selezionata.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-edit-event">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Modifica...</guilabel
-> per <action
->modificare l'evento, la voce del diario o il compito attualmente selezionato.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Modifica...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Modifica...</guilabel> per <action>modificare l'evento, la voce del diario o il compito attualmente selezionato.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-delete-event">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Elimina</guilabel
-> per <action
->eliminare la registrazione del diario, l'evento o la cosa da fare.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Elimina</guilabel> per <action>eliminare la registrazione del diario, l'evento o la cosa da fare.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-actions-make-subtodo-independent">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Rendi indipendente la sotto-cosa da fare</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli <guilabel
->Rendi indipendente la sotto-cosa da fare</guilabel
-> per staccare la sotto-voce da fare dalla voce principale e renderla una cosa da fare indipendente.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Rendi indipendente la sotto-cosa da fare</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli <guilabel>Rendi indipendente la sotto-cosa da fare</guilabel> per staccare la sotto-voce da fare dalla voce principale e renderla una cosa da fare indipendente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -6460,147 +2339,56 @@ calendar.</action
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-schedule">
-<title
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-></title>
+<title><guimenu>Pianifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-schedule-publish">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Pubblica informazioni sulla voce...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Spedisci per posta elettronica l'evento, la cosa da fare o la registrazione del diario in formato iCalendar.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="publish"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Pubblica informazioni sulla voce...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Spedisci per posta elettronica l'evento, la cosa da fare o la registrazione del diario in formato iCalendar.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="publish"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-request">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia le cosa da fare o gli eventi selezionati ai partecipanti, e, se necessario, richiedi una risposta.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="request"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Invia inviti ai partecipanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Invia le cosa da fare o gli eventi selezionati ai partecipanti, e, se necessario, richiedi una risposta.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="request"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-reply">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia aggiornamento sullo stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai cambiato lo stato come partecipante, scegli questa voce per inviare l'aggiornamento dello stato (accettato, proposto, &etc;) all'organizzatore dell'evento.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="reply"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Invia aggiornamento sullo stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se hai cambiato lo stato come partecipante, scegli questa voce per inviare l'aggiornamento dello stato (accettato, proposto, &etc;) all'organizzatore dell'evento.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="reply"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-cancel">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia cancellazione ai partecipanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Se pensi di cancellare una cosa da fare o un evento, selezionalo e scegli questa voce del menu per notificare i partecipanti della cancellazione.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="cancel"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Invia cancellazione ai partecipanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Se pensi di cancellare una cosa da fare o un evento, selezionalo e scegli questa voce del menu per notificare i partecipanti della cancellazione.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="cancel"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-refresh">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Richiedi aggiornamento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Richiedi l'ultima versione dell'evento o della cosa da fare selezionata all'organizzatore.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="refresh"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Richiedi aggiornamento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Richiedi l'ultima versione dell'evento o della cosa da fare selezionata all'organizzatore.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="refresh"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-counter">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Richiedi modifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia una proposta alternativa all'organizzatore dell'evento o della cosa da fare selezionata. </para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="counter"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Richiedi modifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Invia una proposta alternativa all'organizzatore dell'evento o della cosa da fare selezionata. </para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="counter"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-mail-freebusy">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Spedisci le informazioni libero/occupato...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Spedisci l'informazione libero/occupato ad uno o più indirizzi di posta elettronica.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="free-busy"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu> <guimenuitem>Spedisci le informazioni libero/occupato...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Spedisci l'informazione libero/occupato ad uno o più indirizzi di posta elettronica.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="free-busy"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-schedule-upload-freebusy">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Pianifica</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci informazioni libero/occupato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Invia le informazioni libero/occupato sul server groupware. Gli altri utenti potranno quindi recuperare tali informazioni.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="free-busy"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Pianifica</guimenu><guimenuitem>Spedisci informazioni libero/occupato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Invia le informazioni libero/occupato sul server groupware. Gli altri utenti potranno quindi recuperare tali informazioni.</para>
+<para>Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a <xref linkend="free-busy"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -6608,220 +2396,58 @@ calendar.</action
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-settings">
-<title
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title><guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry id="menu-settings-show-toolbar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fai clic sulle voci del sottomenu per mostrare o nascondere le barre degli strumenti di &korganizer;.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fai clic sulle voci del sottomenu per mostrare o nascondere le barre degli strumenti di &korganizer;.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-show-statusbar">
-<term
-><menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-> o <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli questa voce del menu per attivare o disattivare la visualizzazione della barra di stato</action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice> o <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli questa voce del menu per attivare o disattivare la visualizzazione della barra di stato</action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-sidebar">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barra laterale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fai clic sugli elementi di questa voce di menu per mostrare o nascondere i componenti della barra laterale di &korganizer;</action
->. Nota che la barra laterale è visibile solo quando <link linkend="config-main-views"
->la vista corrente non usa l'intera finestra.</link
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barra laterale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fai clic sugli elementi di questa voce di menu per mostrare o nascondere i componenti della barra laterale di &korganizer;</action>. Nota che la barra laterale è visibile solo quando <link linkend="config-main-views">la vista corrente non usa l'intera finestra.</link></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-show-resource-buttons">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenu
->Barra laterale</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra pulsanti risorsa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fai clic su questa voce del menu per attivare o disattivare la visualizzazione dei pulsanti della <link linkend="managing-resources"
->barra laterale della vista delle risorse</link
-></action
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenu>Barra laterale</guimenu> <guimenuitem>Mostra pulsanti risorsa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fai clic su questa voce del menu per attivare o disattivare la visualizzazione dei pulsanti della <link linkend="managing-resources">barra laterale della vista delle risorse</link></action>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-configure-date-time">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura data e ora...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Fai clic su questa voce di menu per impostare i formati di data e ora del desktop</action
->. Nota che questa impostazione è condivisa con altre applicazioni del desktop.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura data e ora...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Fai clic su questa voce di menu per impostare i formati di data e ora del desktop</action>. Nota che questa impostazione è condivisa con altre applicazioni del desktop.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-edit-filters">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Gestisci filtri vista...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel
->Gestisci filtri calendario</guilabel
-></action
->. Usando questa finestra potrai creare, eliminare o modificare i filtri che decideranno quali elementi verranno mostrati da &korganizer;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Gestisci filtri vista...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel>Gestisci filtri calendario</guilabel></action>. Usando questa finestra potrai creare, eliminare o modificare i filtri che decideranno quali elementi verranno mostrati da &korganizer;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-edit-categories">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Gestisci categorie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel
->Modifica categorie</guilabel
-></action
->. Usando questa finestra potrai creare, eliminare o modificare le categorie per gli eventi del calendario. Le categorie sono usate per organizzare gli eventi e le cose da fare in gruppi correlati.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Gestisci categorie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel>Modifica categorie</guilabel></action>. Usando questa finestra potrai creare, eliminare o modificare le categorie per gli eventi del calendario. Le categorie sono usate per organizzare gli eventi e le cose da fare in gruppi correlati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-configure-shortcuts">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_settings_prefs.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel
->Configura scorciatoie</guilabel
-></action
->. Questa finestra permette di assegnare scorciatoie alle azioni di &korganizer;, e per configurare le scorciatoie già assegnate.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_settings_prefs.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel>Configura scorciatoie</guilabel></action>. Questa finestra permette di assegnare scorciatoie alle azioni di &korganizer;, e per configurare le scorciatoie già assegnate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-configure-toolbars">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_settings_prefs.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel
->Configura le barre degli strumenti</guilabel
-></action
->. Questa finestra permette di aggiungere, eliminare i modificare l'ordine delle azioni disponibili nelle barre di strumenti di &korganizer;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_settings_prefs.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli questa voce di menu per aprire la finestra <guilabel>Configura le barre degli strumenti</guilabel></action>. Questa finestra permette di aggiungere, eliminare i modificare l'ordine delle azioni disponibili nelle barre di strumenti di &korganizer;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="menu-settings-configure-korganizer">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="i_settings_prefs.png" format="PNG"/></imageobject
-></inlinemediaobject
-> Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &korganizer;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &korganizer;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> per mostrare la <link linkend="config-main"
->finestra di configurazione</link
-> di &korganizer;.</para>
-<para
->Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="config-main"/>.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu><inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="i_settings_prefs.png" format="PNG"/></imageobject></inlinemediaobject> Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &korganizer;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Scegli la voce del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &korganizer;...</guimenuitem> </menuchoice> per mostrare la <link linkend="config-main">finestra di configurazione</link> di &korganizer;.</para>
+<para>Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a <xref linkend="config-main"/>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -6829,26 +2455,18 @@ calendar.</action
</sect2>
<sect2 id="reference-menus-help">
-<title
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title
-> &help.menu.documentation; </sect2>
+<title><guimenu>Aiuto</guimenu></title> &help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
<sect1 id="reference-hotkey">
-<title
->Scorciatoie</title>
+<title>Scorciatoie</title>
-<para
->Questo è un riferimento per tutte le scorciatoie del manuale per le loro descrizioni corrispondenti.</para>
+<para>Questo è un riferimento per tutte le scorciatoie del manuale per le loro descrizioni corrispondenti.</para>
<sect2 id="reference-hotkey-sortalpha">
-<title
->Scorciatoie elencate alfabeticamente</title
->
+<title>Scorciatoie elencate alfabeticamente</title>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -6856,208 +2474,56 @@ calendar.</action
<colspec colname="desc"/>
<thead>
<row>
- <entry
->Scorciatoia</entry>
- <entry
->Descrizione</entry>
+ <entry>Scorciatoia</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-> </keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-edit-copy"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; copia la selezione negli appunti.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap> </keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-edit-copy"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></link>; copia la selezione negli appunti.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-edit-find"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; trova dati nel calendario attuale.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>F</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-edit-find"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice></link>; trova dati nel calendario attuale.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Contenuti</guimenuitem
-></menuchoice
->; aiuto di &korganizer;.</entry>
+ <entry><keycap>F1</keycap></entry>
+ <entry>Equivalente a <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Contenuti</guimenuitem></menuchoice>; aiuto di &korganizer;.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-file-new"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; crea e apri un nuovo calendario.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>N</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-file-new"><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></link>; crea e apri un nuovo calendario.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-file-open"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; apri un file calendario nella finestra corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>O</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-file-open"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice></link>; apri un file calendario nella finestra corrente.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-file-print"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; stampa il calendario corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-file-print"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice></link>; stampa il calendario corrente.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-file-quit"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; esci dal calendario corrente. </entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-file-quit"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></link>; esci dal calendario corrente. </entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-file-save"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; salva il calendario corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>S</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-file-save"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></link>; salva il calendario corrente.</entry>
</row>
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-edit-paste"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; incolla dati dagli appunti.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>V</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-edit-paste"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></link>; incolla dati dagli appunti.</entry>
</row>
<!--<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
-><link linkend="menu-file-close"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu>
- <guimenuitem
->Close</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
-> equivalent; close current
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>W</keycap></keycombo></entry>
+ <entry><link linkend="menu-file-close"><menuchoice><guimenu>File</guimenu>
+ <guimenuitem>Close</guimenuitem></menuchoice></link> equivalent; close current
calendar.</entry>
-</row
->-->
+</row>-->
<row>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></entry>
- <entry
->Equivalente a <link linkend="menu-edit-cut"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; taglia la selezione agli appunti.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>X</keycap></keycombo></entry>
+ <entry>Equivalente a <link linkend="menu-edit-cut"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice></link>; taglia la selezione agli appunti.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -7066,9 +2532,7 @@ calendar.</action
</sect2>
<sect2 id="reference-hotkey-sortbyfunc">
-<title
->Scorciatoie ordinate per funzione</title
->
+<title>Scorciatoie ordinate per funzione</title>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -7076,319 +2540,90 @@ calendar.</action
<colspec colname="hotkey"/>
<thead>
<row>
- <entry
->Descrizione</entry>
- <entry
->Scorciatoia</entry>
+ <entry>Descrizione</entry>
+ <entry>Scorciatoia</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<!--<row>
- <entry
-><emphasis
->Close:</emphasis
-> <link linkend="menu-file-close"
-> <menuchoice>
- <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Close</guimenuitem
-></menuchoice
-></link>
+ <entry><emphasis>Close:</emphasis> <link linkend="menu-file-close"> <menuchoice>
+ <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Close</guimenuitem></menuchoice></link>
equivalent; close current calendar.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></entry>
-</row
->-->
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>W</keycap></keycombo></entry>
+</row>-->
<row>
- <entry
-><emphasis
->Copia:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-edit-copy"
-> <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; copia la selezione agli appunti.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Copia:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-edit-copy"> <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></link>; copia la selezione agli appunti.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>C</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Taglia:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-edit-cut"
-> <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; taglia la selezione agli appunti.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Taglia:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-edit-cut"> <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice></link>; taglia la selezione agli appunti.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Trova:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-edit-find"
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; trova dati nel calendario corrente.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Trova:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-edit-find"><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice></link>; trova dati nel calendario corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Aiuto:</emphasis
-> equivalente a <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Contenuti</guimenuitem
-></menuchoice
->; aiuto di &korganizer;.</entry>
- <entry
-><keycap
->F1</keycap
-></entry>
+ <entry><emphasis>Aiuto:</emphasis> equivalente a <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Contenuti</guimenuitem></menuchoice>; aiuto di &korganizer;.</entry>
+ <entry><keycap>F1</keycap></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Nuovo:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-file-new"
-> <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; crea e apri un nuovo calendario.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Nuovo:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-file-new"> <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></link>; crea e apri un nuovo calendario.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Apri:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-file-open"
-> <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; apri un file calendario nella finestra corrente.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Apri:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-file-open"> <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice></link>; apri un file calendario nella finestra corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Incolla:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-edit-paste"
-> <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; incolla dati dagli appunti.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Incolla:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-edit-paste"> <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></link>; incolla dati dagli appunti.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Stampa:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-file-print"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; stampa il calendario corrente.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Stampa:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-file-print"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice></link>; stampa il calendario corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Esci:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-file-quit"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; esci dal calendario corrente. </entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Esci:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-file-quit"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></link>; esci dal calendario corrente. </entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo></entry>
</row>
<row>
- <entry
-><emphasis
->Salva:</emphasis
-> equivalente a <link linkend="menu-file-save"
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></link
->; salva il calendario corrente.</entry>
- <entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></entry>
+ <entry><emphasis>Salva:</emphasis> equivalente a <link linkend="menu-file-save"><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></link>; salva il calendario corrente.</entry>
+ <entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-</sect2
->
+</sect2>
</sect1>
<sect1 id="reference-action-buttons">
-<title
->Pulsanti d'azione</title>
-
-<para
->Molte finestre contengono i pulsanti <guibutton
->Predefinito</guibutton
->, <guibutton
->Elimina</guibutton
->, <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applica</guibutton
->, e <guibutton
->Annulla</guibutton
->. Con questi pulsanti deciderai se i dati che hai inserito nella finestra saranno salvati o dimenticati.</para
->
+<title>Pulsanti d'azione</title>
+
+<para>Molte finestre contengono i pulsanti <guibutton>Predefinito</guibutton>, <guibutton>Elimina</guibutton>, <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton>, e <guibutton>Annulla</guibutton>. Con questi pulsanti deciderai se i dati che hai inserito nella finestra saranno salvati o dimenticati.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Predefinito</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se fai clic sul pulsante <guibutton
->Predefinito</guibutton
->, i cambiamenti che avrai fatto saranno dimenticati, e tutte le scelte torneranno ai loro valori predefiniti.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Predefinito</guibutton></term>
+<listitem><para>Se fai clic sul pulsante <guibutton>Predefinito</guibutton>, i cambiamenti che avrai fatto saranno dimenticati, e tutte le scelte torneranno ai loro valori predefiniti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Elimina</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Fai clic su <guibutton
->Elimina</guibutton
-> per rimuovere completamente l'evento o gli eventi che stai modificando nel calendario.</para
-></listitem
->
+<term><guibutton>Elimina</guibutton></term>
+<listitem><para>Fai clic su <guibutton>Elimina</guibutton> per rimuovere completamente l'evento o gli eventi che stai modificando nel calendario.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->OK</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando fai clic sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->, i tuoi cambiamenti saranno ricordati e &korganizer; chiuderà la finestra.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>OK</guibutton></term>
+<listitem><para>Quando fai clic sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>, i tuoi cambiamenti saranno ricordati e &korganizer; chiuderà la finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Applica</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando fai clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->, i tuoi cambiamenti saranno ricordati, e la finestra rimarrà sullo schermo per ulteriori modifiche.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Applica</guibutton></term>
+<listitem><para>Quando fai clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton>, i tuoi cambiamenti saranno ricordati, e la finestra rimarrà sullo schermo per ulteriori modifiche.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Se fai clic sul pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
->, le tue modifiche saranno dimenticate, e &korganizer; chiuderà la finestra.</para
-></listitem
->
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
+<listitem><para>Se fai clic sul pulsante <guibutton>Annulla</guibutton>, le tue modifiche saranno dimenticate, e &korganizer; chiuderà la finestra.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -7397,153 +2632,78 @@ calendar.</action
</chapter>
<chapter id="other-features">
-<title
->Altre funzionalità</title>
+<title>Altre funzionalità</title>
-<para
->In questo capitolo, imparerai altre utili funzionalità di &korganizer;: quali trucchi puoi fare con un clic del tuo mouse, quale interazione è possibile tra &korganizer; e &konqueror;.</para>
+<para>In questo capitolo, imparerai altre utili funzionalità di &korganizer;: quali trucchi puoi fare con un clic del tuo mouse, quale interazione è possibile tra &korganizer; e &konqueror;.</para>
-<para
->Imparerai anche come si fa la sincronizzazione con il &PalmPilot; o computer palmare compatibile.</para>
+<para>Imparerai anche come si fa la sincronizzazione con il &PalmPilot; o computer palmare compatibile.</para>
<sect1 id="other-features-commandline-options">
-<title
->Riga di comando</title>
+<title>Riga di comando</title>
-<para
->Un buon programma per accedere a un calendario di &kde; dalla riga di comando è konsolekalendar, che è incluso nel pacchetto tdepim insieme a &korganizer;.</para>
+<para>Un buon programma per accedere a un calendario di &kde; dalla riga di comando è konsolekalendar, che è incluso nel pacchetto tdepim insieme a &korganizer;.</para>
</sect1>
<sect1 id="other-features-drag-and-drop">
-<title
->Operazioni di trascinamento</title>
+<title>Operazioni di trascinamento</title>
-<para
->&korganizer; può essere facilmente controllato con il mouse. Le operazioni di trascinamento supportate sono spiegate sotto.</para>
+<para>&korganizer; può essere facilmente controllato con il mouse. Le operazioni di trascinamento supportate sono spiegate sotto.</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ogni evento può essere ridimensionato con il mouse. Semplicemente muovi il puntatore del mouse in prossimità del bordo alto o basso dell'evento, e trascina il bordo in su o in giù. In questo modo puoi modificare a vista le ore di inizio e fine del tuo appuntamento. Ciò funziona nelle viste Giorno, Settimana e Settimana lavorativa.</para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Ogni evento può essere ripianificato con il mouse. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo a una nuova data o ora. Ciò funziona nelle viste Giorno, Settimana e Settimana lavorativa.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Gli eventi possono essere copiati ad altre date, al momento non visibili. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo al Navigatore date sul lato sinistro dello schermo del calendario attuale, o sul Navigatore date di un altro calendario.</para>
-<tip
-><para
->Tuttavia, non puoi trascinare da una vista agenda in un calendario a una vista agenda in un altro calendario.</para
-></tip
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le barre degli strumenti possono essere trascinate sullo schermo. Muovi il mouse sulla maniglia della barra degli strumenti, e trascinala a una nuova posizione sullo schermo.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Ogni evento può essere ridimensionato con il mouse. Semplicemente muovi il puntatore del mouse in prossimità del bordo alto o basso dell'evento, e trascina il bordo in su o in giù. In questo modo puoi modificare a vista le ore di inizio e fine del tuo appuntamento. Ciò funziona nelle viste Giorno, Settimana e Settimana lavorativa.</para></listitem>
+<listitem><para>Ogni evento può essere ripianificato con il mouse. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo a una nuova data o ora. Ciò funziona nelle viste Giorno, Settimana e Settimana lavorativa.</para></listitem>
+<listitem><para>Gli eventi possono essere copiati ad altre date, al momento non visibili. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo al Navigatore date sul lato sinistro dello schermo del calendario attuale, o sul Navigatore date di un altro calendario.</para>
+<tip><para>Tuttavia, non puoi trascinare da una vista agenda in un calendario a una vista agenda in un altro calendario.</para></tip></listitem>
+<listitem><para>Le barre degli strumenti possono essere trascinate sullo schermo. Muovi il mouse sulla maniglia della barra degli strumenti, e trascinala a una nuova posizione sullo schermo.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="other-features-konqueror-interaction">
-<title
->Interazione con &konqueror;</title>
+<title>Interazione con &konqueror;</title>
-<para
->&konqueror; riconosce il formato vCalendar usato da &korganizer;. Se usi &konqueror; per navigare nel tuo calendario, esso sarà mostrato <emphasis
->all'interno</emphasis
-> di &konqueror; come un oggetto integrato. Se sarai in grado di effettuare la maggior parte delle tue operazioni con il tuo calendario all'interno di &konqueror;, non avrai bisogno di avviare &korganizer;. In gergo tecnico, questo è descritto come <quote
->integrazione di vCalendar come KPart all'interno di &konqueror;</quote
->.</para>
+<para>&konqueror; riconosce il formato vCalendar usato da &korganizer;. Se usi &konqueror; per navigare nel tuo calendario, esso sarà mostrato <emphasis>all'interno</emphasis> di &konqueror; come un oggetto integrato. Se sarai in grado di effettuare la maggior parte delle tue operazioni con il tuo calendario all'interno di &konqueror;, non avrai bisogno di avviare &korganizer;. In gergo tecnico, questo è descritto come <quote>integrazione di vCalendar come KPart all'interno di &konqueror;</quote>.</para>
</sect1>
<sect1 id="other-features-palm-sync">
-<title
->Sincronizzazione con Palm</title>
-
-<para
->La sincronizzazione con Palm può essere fatta con &kpilot;. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kpilot;</guimenuitem
-></menuchoice
-> e segna <guilabel
->Calendario (&korganizer;)</guilabel
-> e <guilabel
->Cose da fare (&korganizer;)</guilabel
->. Dopo la sincronizzazione il calendario e le cose da fare dovrebbero essere visibili in &korganizer;.</para>
-<para
->Vedi la <link linkend="faq"
->&FAQ;</link
-> per uno dei più comuni problemi di sincronizzazione con &PalmPilot;.</para>
+<title>Sincronizzazione con Palm</title>
+
+<para>La sincronizzazione con Palm può essere fatta con &kpilot;. Scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kpilot;</guimenuitem></menuchoice> e segna <guilabel>Calendario (&korganizer;)</guilabel> e <guilabel>Cose da fare (&korganizer;)</guilabel>. Dopo la sincronizzazione il calendario e le cose da fare dovrebbero essere visibili in &korganizer;.</para>
+<para>Vedi la <link linkend="faq">&FAQ;</link> per uno dei più comuni problemi di sincronizzazione con &PalmPilot;.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="faq">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset id="faq-questions">
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso importare i miei vecchi dati <application
->Ical</application
->?</para>
+<para>Posso importare i miei vecchi dati <application>Ical</application>?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Certo! Segui le istruzioni nella <link linkend="menu-file-import-ical"
->sezione Importa da &UNIX; Ical</link
->.</para>
+<answer><para>Certo! Segui le istruzioni nella <link linkend="menu-file-import-ical">sezione Importa da &UNIX; Ical</link>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso importare dati da &Microsoft; <application
->Outlook</application
->?</para
->
+<para>Posso importare dati da &Microsoft; <application>Outlook</application>?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Sì, puoi, ma devi prima dire ad <application
->Outlook</application
-> di esportare i suoi dati nel formato vCalendar. Poi devi copiare questi dati nella tua cartella home, fare clic su <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
->, navigare al file e farci doppio clic. Per maggiori informazioni sull'importazione di dati da &Microsoft; <application
->Outlook</application
->, vedi <xref linkend="outlook-to-vcalendar-ws"/>.</para>
+<answer><para>Sì, puoi, ma devi prima dire ad <application>Outlook</application> di esportare i suoi dati nel formato vCalendar. Poi devi copiare questi dati nella tua cartella home, fare clic su <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice>, navigare al file e farci doppio clic. Per maggiori informazioni sull'importazione di dati da &Microsoft; <application>Outlook</application>, vedi <xref linkend="outlook-to-vcalendar-ws"/>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Sto cercando di sincronizzare &korganizer; con il mio &PalmPilot;, ma non succede niente. Cos'altro devo fare?</para>
+<question><para>Sto cercando di sincronizzare &korganizer; con il mio &PalmPilot;, ma non succede niente. Cos'altro devo fare?</para>
</question>
-<answer
-><para>
+<answer><para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Assicurati che nessuna forma di &korganizer; sia in esecuzione: né &korganizer; stesso né il demone del promemoria nel tuo vassoio di sistema. </para>
+<listitem><para>Assicurati che nessuna forma di &korganizer; sia in esecuzione: né &korganizer; stesso né il demone del promemoria nel tuo vassoio di sistema. </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Assicurati che le versioni del conduit datebook &kpilot; e di &korganizer; siano compatibili.</para>
+<listitem><para>Assicurati che le versioni del conduit datebook &kpilot; e di &korganizer; siano compatibili.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -7552,14 +2712,9 @@ calendar.</action
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso indicare le ore come libero o occupato con &korganizer;?</para>
+<para>Posso indicare le ore come libero o occupato con &korganizer;?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Sì, segui le istruzioni in <link linkend="config-main-free-busy"
->Libero/occupato</link
->.</para>
+<answer><para>Sì, segui le istruzioni in <link linkend="config-main-free-busy">Libero/occupato</link>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
@@ -7569,262 +2724,160 @@ calendar.</action
&outlook-to-vcalendar-workshop;
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&korganizer;</para>
+<para>&korganizer;</para>
-<para
->Copyright 2000-2004 del programma, gli sviluppatori di &kde;</para>
+<para>Copyright 2000-2004 del programma, gli sviluppatori di &kde;</para>
-<para
->L'homepage di &korganizer; è a <ulink url="http://korganizer.kde.org"
->http://korganizer.kde.org</ulink
-></para>
+<para>L'homepage di &korganizer; è a <ulink url="http://korganizer.kde.org">http://korganizer.kde.org</ulink></para>
-<para
->Se scopri errori o vedi miglioramenti possibili in &korganizer;, visita <ulink url="http://korganizer.kde.org/contact/bugswishes.html"
->http://korganizer.kde.org/contact/bugswishes.html</ulink
->.</para>
+<para>Se scopri errori o vedi miglioramenti possibili in &korganizer;, visita <ulink url="http://korganizer.kde.org/contact/bugswishes.html">http://korganizer.kde.org/contact/bugswishes.html</ulink>.</para>
-<para
->Sviluppatori:</para>
+<para>Sviluppatori:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Reinhold Kainhofer <email
->reinhold@kainhofer.com</email
-></para>
+<listitem><para>Reinhold Kainhofer <email>reinhold@kainhofer.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Cornelius.Schumacher; &Cornelius.Schumacher.mail;</para>
+<listitem><para>&Cornelius.Schumacher; &Cornelius.Schumacher.mail;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Preston.Brown; &Preston.Brown.mail;</para>
+<listitem><para>&Preston.Brown; &Preston.Brown.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La documentazione è copyright 2000 di &Milos.Prudek;</para>
-<para
->La documentazione è copyright 2001 di Paul E. Ahlquist, Jr <email
->&Paul.E.Ahlquist.Jr.mail;</email
-></para>
-<para
->La documentazione è copyright 2004 di Jürgen Nagel <email
->juergen.nagel@student.fh-reutlingen.de</email
-></para>
-<para
->La documentazione è copyright 2005 di Carlos Leonhard Woelz <email
->carloswoelz@imap-mail.com</email
-></para>
-
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>La documentazione è copyright 2000 di &Milos.Prudek;</para>
+<para>La documentazione è copyright 2001 di Paul E. Ahlquist, Jr <email>&Paul.E.Ahlquist.Jr.mail;</email></para>
+<para>La documentazione è copyright 2004 di Jürgen Nagel <email>juergen.nagel@student.fh-reutlingen.de</email></para>
+<para>La documentazione è copyright 2005 di Carlos Leonhard Woelz <email>carloswoelz@imap-mail.com</email></para>
+
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-korg">
-<title
->Come ottenere &korganizer;</title>
-&install.intro.documentation; <para
->Fai clic sul menu <guisubmenu
->Applicazioni</guisubmenu
-> del menu <guimenu
->principale</guimenu
-> per vedere se &korganizer; sia già installato sul tuo sistema. Se &korganizer; non è lì, o non è installato, o forse l'amministratore del tuo sistema l'ha spostato in un altro posto.</para>
-
-<para
->L'homepage di &korganizer; è a <ulink url="http://korganizer.kde.org"
->http://korganizer.kde.org</ulink
-> </para>
+<title>Come ottenere &korganizer;</title>
+&install.intro.documentation; <para>Fai clic sul menu <guisubmenu>Applicazioni</guisubmenu> del menu <guimenu>principale</guimenu> per vedere se &korganizer; sia già installato sul tuo sistema. Se &korganizer; non è lì, o non è installato, o forse l'amministratore del tuo sistema l'ha spostato in un altro posto.</para>
+
+<para>L'homepage di &korganizer; è a <ulink url="http://korganizer.kde.org">http://korganizer.kde.org</ulink> </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->&korganizer; richiede &kde; 3.4. Richiede circa 2MB di spazio nella tua cartella di sistema di &kde;. I tuoi calendari richiederanno spazio aggiuntivo nella tua cartella Home. I calendari molto grandi rallenteranno il funzionamento di &korganizer;, quindi si suggerisce di fare una pulizia periodica.</para>
+<para>&korganizer; richiede &kde; 3.4. Richiede circa 2MB di spazio nella tua cartella di sistema di &kde;. I tuoi calendari richiederanno spazio aggiuntivo nella tua cartella Home. I calendari molto grandi rallenteranno il funzionamento di &korganizer;, quindi si suggerisce di fare una pulizia periodica.</para>
-<para
->&korganizer; ha bisogno di circa 5 megabyte di memoria per funzionare, ma questo può variare a seconda del tuo sistema e della dimensione dei tuoi calendari.</para>
+<para>&korganizer; ha bisogno di circa 5 megabyte di memoria per funzionare, ma questo può variare a seconda del tuo sistema e della dimensione dei tuoi calendari.</para>
-<para
->Tutte le librerie richieste fanno parte delle librerie standard di &kde; (tdelibs). Anche il pacchetto base di &kde; (tdebase) deve essere installato per cambiare le preferenze della localizzazione come i formati di data e ora. &korganizer; stesso è nel pacchetto tdepim. Tutti i pacchetti possono essere trovati sulla <ulink url="http://www.kde.org"
->homepage di &kde;</ulink
->.</para>
+<para>Tutte le librerie richieste fanno parte delle librerie standard di &kde; (tdelibs). Anche il pacchetto base di &kde; (tdebase) deve essere installato per cambiare le preferenze della localizzazione come i formati di data e ora. &korganizer; stesso è nel pacchetto tdepim. Tutti i pacchetti possono essere trovati sulla <ulink url="http://www.kde.org">homepage di &kde;</ulink>.</para>
-<para
->L'homepage di &korganizer; è a <ulink url="http://korganizer.kde.org"
->http://korganizer.kde.org</ulink
-> </para>
+<para>L'homepage di &korganizer; è a <ulink url="http://korganizer.kde.org">http://korganizer.kde.org</ulink> </para>
</sect1>
</appendix>
<glossary id="glossary">
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
<glossentry id="gloss-calendar-widget">
-<glossterm
->Calendario</glossterm>
+<glossterm>Calendario</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Uno strumento per scegliere la data all'interno di certe finestre di inserimento, come la finestra di modifica degli eventi. È mostrato come un piccolo pulsante alla destra del campo data. Quando fai clic sul pulsante, vedrai un mese del calendario. Usa le frecce per andare a una data desiderata, o fai clic sul nome del mese o numero dell'anno per andare direttamente al mese o anno desiderato.</para>
+<para>Uno strumento per scegliere la data all'interno di certe finestre di inserimento, come la finestra di modifica degli eventi. È mostrato come un piccolo pulsante alla destra del campo data. Quando fai clic sul pulsante, vedrai un mese del calendario. Usa le frecce per andare a una data desiderata, o fai clic sul nome del mese o numero dell'anno per andare direttamente al mese o anno desiderato.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-date-navigator">
-<glossterm
->Navigatore date</glossterm>
+<glossterm>Navigatore date</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Il calendario che è nell'angolo in alto a sinistra della finestra di &korganizer;. È il modo principale per navigare tra le date e selezionarle. L'icona con freccia singola muove il tempo in avanti o all'indietro con incrementi di un mese, mentre le frecce doppie permettono di muoversi un anno alla volta. La data di oggi sarà evidenziata da un rettangolino. Le date che hanno eventi pianificati su di loro saranno in grassetto. Se vuoi selezionare una data, semplicemente fai clic su di essa. Tieni premuto il tasto Ctrl e fai clic sulle date, se vuoi selezionare più date vicine in una volta. Le date saranno mostrate nel pannello principale.</para>
+<para>Il calendario che è nell'angolo in alto a sinistra della finestra di &korganizer;. È il modo principale per navigare tra le date e selezionarle. L'icona con freccia singola muove il tempo in avanti o all'indietro con incrementi di un mese, mentre le frecce doppie permettono di muoversi un anno alla volta. La data di oggi sarà evidenziata da un rettangolino. Le date che hanno eventi pianificati su di loro saranno in grassetto. Se vuoi selezionare una data, semplicemente fai clic su di essa. Tieni premuto il tasto Ctrl e fai clic sulle date, se vuoi selezionare più date vicine in una volta. Le date saranno mostrate nel pannello principale.</para>
-<para
->Gli eventi ricorrenti non sono mostrati sempre. Puoi impedire che vengano mostrati nel Navigatore date. Ulteriori informazioni sono nel <link linkend="config-main-views"
->capitolo Viste</link
->.</para>
+<para>Gli eventi ricorrenti non sono mostrati sempre. Puoi impedire che vengano mostrati nel Navigatore date. Ulteriori informazioni sono nel <link linkend="config-main-views">capitolo Viste</link>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-due-date">
-<glossterm
->Data di scadenza</glossterm>
+<glossterm>Data di scadenza</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Una data di scadenza è semplicemente la data entro la quale il compito deve essere finito. Per esempio, se la cosa da fare è che devi restituire i tuoi libri alla biblioteca per il 16 novembre, tale data è detta <quote
->la data di scadenza per la cosa da fare</quote
-></para>
+<para>Una data di scadenza è semplicemente la data entro la quale il compito deve essere finito. Per esempio, se la cosa da fare è che devi restituire i tuoi libri alla biblioteca per il 16 novembre, tale data è detta <quote>la data di scadenza per la cosa da fare</quote></para>
</glossdef>
</glossentry>
<!--<glossentry id="gloss-group-scheduling">
-<glossterm
->Group scheduling features</glossterm>
+<glossterm>Group scheduling features</glossterm>
<glossdef>
-<para
->These features are planned for the future versions of &korganizer;. Group
+<para>These features are planned for the future versions of &korganizer;. Group
scheduling will facilitate member roles (attendee, owner, organizer), time
conflict resolution, event reminder distribution, response collection and
evaluation. In other words, you will be able to appoint attendees, invite them
automatically, and see who accepted or refused attending the appointment.</para>
-<para
->Currently, group scheduling features are not working. However, hooks exist
-in the calendar data structures for these features. <guilabel
->Private</guilabel>
-check box, <guilabel
->Require response</guilabel
-> check box and
-<guilabel
->E-mail</guilabel
-> field will then be fully employed. These controls
-are described in more detail in <link linkend="entering-data"
->Entering
-Data</link
-> chapter, in the <link
-linkend="entering-data-events-attendees"
->Attendees section</link
-> of Windows
-reference, and in the <link linkend="config-main-personal"
->Personal
-Preferences</link
-> section.</para>
+<para>Currently, group scheduling features are not working. However, hooks exist
+in the calendar data structures for these features. <guilabel>Private</guilabel>
+check box, <guilabel>Require response</guilabel> check box and
+<guilabel>E-mail</guilabel> field will then be fully employed. These controls
+are described in more detail in <link linkend="entering-data">Entering
+Data</link> chapter, in the <link
+linkend="entering-data-events-attendees">Attendees section</link> of Windows
+reference, and in the <link linkend="config-main-personal">Personal
+Preferences</link> section.</para>
</glossdef>
</glossentry>
-->
<glossentry id="gloss-main-panel">
-<glossterm
->Pannello principale</glossterm>
+<glossterm>Pannello principale</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Normalmente la parte più grande dello schermo, alla destra del Navigatore date. Mostra le viste Giorno, Settimana lavorativa, Settimana, Mese, a Lista o Cose da fare.</para>
-<para
->Il pulsante destro del mouse può essere usato solo nella vista a Lista e Cose da fare. Mostra un menu locale. Il pulsante sinistro può essere usato in ogni vista.</para>
+<para>Normalmente la parte più grande dello schermo, alla destra del Navigatore date. Mostra le viste Giorno, Settimana lavorativa, Settimana, Mese, a Lista o Cose da fare.</para>
+<para>Il pulsante destro del mouse può essere usato solo nella vista a Lista e Cose da fare. Mostra un menu locale. Il pulsante sinistro può essere usato in ogni vista.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="gloss-freebusy">
-<glossterm
->Libero/occupato</glossterm>
+<glossterm>Libero/occupato</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Le informazioni libero/occupato è una raccolta di intervalli di tempo occupato. Presentando gli intervalli di tempo in cui si hanno impegni precedenti, gli altri possono evitare di proporre appuntamenti per quel periodo. Nota che sono pubblicati solo gli orari degli appuntamenti, non i titoli degli eventi, le descrizioni o i partecipanti. In altre parole, le informazioni libero/occupato sono la tabella oraria della disponibilità.</para>
-<para
->Quando aggiungi partecipanti all'evento, devi sapere se sono liberi o occupati in quel particolare momento prima di spedire gli inviti. Se i partecipanti rendono disponibili le informazioni libero/occupato, &korganizer; può recuperarle e mostrarle nella scheda <guilabel
->Libero/occupato</guilabel
-> della finestra di dialogo <guilabel
->Modifica evento</guilabel
->.</para>
+<para>Le informazioni libero/occupato è una raccolta di intervalli di tempo occupato. Presentando gli intervalli di tempo in cui si hanno impegni precedenti, gli altri possono evitare di proporre appuntamenti per quel periodo. Nota che sono pubblicati solo gli orari degli appuntamenti, non i titoli degli eventi, le descrizioni o i partecipanti. In altre parole, le informazioni libero/occupato sono la tabella oraria della disponibilità.</para>
+<para>Quando aggiungi partecipanti all'evento, devi sapere se sono liberi o occupati in quel particolare momento prima di spedire gli inviti. Se i partecipanti rendono disponibili le informazioni libero/occupato, &korganizer; può recuperarle e mostrarle nella scheda <guilabel>Libero/occupato</guilabel> della finestra di dialogo <guilabel>Modifica evento</guilabel>.</para>
</glossdef>
</glossentry>
<!--FIXME: remove this or transform in glossary items
<sect1 id="course-event-types">
-<title
->Calendar Item Types</title>
+<title>Calendar Item Types</title>
-<para
->There are three types of items:</para>
+<para>There are three types of items:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Events start and finish at distinct date. You can also specify
+<listitem><para>Events start and finish at distinct date. You can also specify
distinct start and finish times, but you don't have to. While business
meetings, personal anniversaries and cinema visits are examples of carefully
planned events with exact time scheduling, a holiday is an event that takes
several days and thus there is no need to specify exact start and finish
-times.</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->To-do's must take place no later than a
-certain date, but they can also take place sooner.</para
-></listitem>
+times.</para></listitem>
+
+<listitem><para>To-do's must take place no later than a
+certain date, but they can also take place sooner.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Naturally, what began as a To-do may later require exact timing.
+<para>Naturally, what began as a To-do may later require exact timing.
Say it is July 1 and you need to go to a hairdresser within a week.
On July 3 you talk to your hairdresser and agree on an exact time. Thus the
original To-do becomes similar to an appointment. </para>
-<para
->&korganizer; makes adding exact time to a To-do very easy. If you
-check the <guilabel
->Due</guilabel
-> check box and/or the <guilabel
->Start</guilabel>
+<para>&korganizer; makes adding exact time to a To-do very easy. If you
+check the <guilabel>Due</guilabel> check box and/or the <guilabel>Start</guilabel>
check box you can specify the appropriate dates, when you check the
-<guilabel
->Time associated</guilabel
-> check box and fill in the associated times, your
+<guilabel>Time associated</guilabel> check box and fill in the associated times, your
To-do becomes very similar to an event.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/outlook-to-vcalendar.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/outlook-to-vcalendar.docbook
index a90df4e8f99..a2d7a46385e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/outlook-to-vcalendar.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/outlook-to-vcalendar.docbook
@@ -3,378 +3,180 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Randy</firstname
-> <surname
->Pearson</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->blueboy@bamafolks.com</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Autore original</contrib>
+<author><firstname>Randy</firstname> <surname>Pearson</surname> <affiliation><address><email>blueboy@bamafolks.com</email></address></affiliation>
+<contrib>Autore original</contrib>
</author>
-<author
-><firstname
->Klaus</firstname
-> <surname
->St&auml;rk</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->staerk@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Testi addizionali</contrib>
+<author><firstname>Klaus</firstname> <surname>St&auml;rk</surname> <affiliation><address><email>staerk@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Testi addizionali</contrib>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Bischoff</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->e.bischoff@noos.fr</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Redattore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Eric</firstname> <surname>Bischoff</surname> <affiliation><address><email>e.bischoff@noos.fr</email></address></affiliation>
+<contrib>Redattore</contrib>
</othercredit>
</authorgroup>
<abstract>
-<para
->Questa versione del workshop &korganizer; <quote
->Da Outlook a vCalendar</quote
-> è stata rilasciata il 17 ottobre 2002. Vedi il <filename
->ChangeLog</filename
-> per dettagli.</para>
-<para
->Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di &korganizer;.</para>
+<para>Questa versione del workshop &korganizer; <quote>Da Outlook a vCalendar</quote> è stata rilasciata il 17 ottobre 2002. Vedi il <filename>ChangeLog</filename> per dettagli.</para>
+<para>Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di &korganizer;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->KOrganizer</keyword>
-<keyword
->Workshop KOrganizer</keyword>
-<keyword
->Outlook</keyword>
-<keyword
->vCalendar</keyword>
-<keyword
->Outlook2VCal</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>KOrganizer</keyword>
+<keyword>Workshop KOrganizer</keyword>
+<keyword>Outlook</keyword>
+<keyword>vCalendar</keyword>
+<keyword>Outlook2VCal</keyword>
</keywordset>
-<date
->2002-10-17</date
-> <releaseinfo
->3.1</releaseinfo
-> </chapterinfo>
+<date>2002-10-17</date> <releaseinfo>3.1</releaseinfo> </chapterinfo>
-<title
->Workshop KOrganizer: Da Outlook a vCalendar</title>
+<title>Workshop KOrganizer: Da Outlook a vCalendar</title>
<sect1 id="outlook-to-vcalendar-overview">
-<title
->Panoramica</title>
+<title>Panoramica</title>
-<para
->Migrando da &Microsoft; Outlook&reg; a &korganizer; di &kde; per gestire programmi e appuntamenti, vorrai probabilmente esportare i tuoi dati di calendario da Outlook&reg; e importarli in &korganizer;. Il programma Outlook&reg; di &Microsoft; non fornisce un'opzione di esportazione che possa salvare un appuntamento allo formato standard industriale vCalendar. </para>
+<para>Migrando da &Microsoft; Outlook&reg; a &korganizer; di &kde; per gestire programmi e appuntamenti, vorrai probabilmente esportare i tuoi dati di calendario da Outlook&reg; e importarli in &korganizer;. Il programma Outlook&reg; di &Microsoft; non fornisce un'opzione di esportazione che possa salvare un appuntamento allo formato standard industriale vCalendar. </para>
-<para
->Sfortunatamente, Outlook&reg; esporterà solo gli appuntamenti che hai selezionato, uno alla volta. Ciò va bene se vuoi solo spostare qualche appuntamento, ma trasferire i 200-300 appuntamenti che hai nella tua cartella Outlook&reg; non sarebbe molto divertente. Quindi, <ulink url="mailto:blueboy@bamafolks.com"
->Randy Pearson</ulink
-> ha creato una piccola applicazione chiamata <application
->Outlook2VCal</application
-> che può scansionare ed esportare gli appuntamenti a un file vCalendar in una volta. </para>
+<para>Sfortunatamente, Outlook&reg; esporterà solo gli appuntamenti che hai selezionato, uno alla volta. Ciò va bene se vuoi solo spostare qualche appuntamento, ma trasferire i 200-300 appuntamenti che hai nella tua cartella Outlook&reg; non sarebbe molto divertente. Quindi, <ulink url="mailto:blueboy@bamafolks.com">Randy Pearson</ulink> ha creato una piccola applicazione chiamata <application>Outlook2VCal</application> che può scansionare ed esportare gli appuntamenti a un file vCalendar in una volta. </para>
</sect1>
<sect1 id="outlook-to-vcalendar-installation">
-<title
->Installazione</title>
-
-<para
->Il programma <application
->Outlook2VCal 2.0</application
-> è <ulink url="http://korganizer.kde.org/learning/importdata.html"
->rilasciato in un file ZIP compresso</ulink
->, che contiene un'applicazione <application
->SETUP.EXE</application
->. Estrai semplicemente i file usando il tuo programma preferito, come <ulink url="http://www.winzip.com"
->WinZip</ulink
-> e avvia il programma <application
->SETUP.EXE</application
-> per installare il programma sul tuo computer Windows. Questo dovrebbe essere lo stesso computer sul quale usi normalmente &Microsoft; Outlook 97&reg;, 2000&reg; o 2002&reg;. </para>
-
-<para
->A seconda di quant'è aggiornato il tuo sistema, ti potrà o meno venire richiesto di riavviare il sistema. </para>
+<title>Installazione</title>
+
+<para>Il programma <application>Outlook2VCal 2.0</application> è <ulink url="http://korganizer.kde.org/learning/importdata.html">rilasciato in un file ZIP compresso</ulink>, che contiene un'applicazione <application>SETUP.EXE</application>. Estrai semplicemente i file usando il tuo programma preferito, come <ulink url="http://www.winzip.com">WinZip</ulink> e avvia il programma <application>SETUP.EXE</application> per installare il programma sul tuo computer Windows. Questo dovrebbe essere lo stesso computer sul quale usi normalmente &Microsoft; Outlook 97&reg;, 2000&reg; o 2002&reg;. </para>
+
+<para>A seconda di quant'è aggiornato il tuo sistema, ti potrà o meno venire richiesto di riavviare il sistema. </para>
</sect1>
<sect1 id="outlook-to-vcalendar-export">
-<title
->Esportazione</title>
-
-<para
->Dopo che il programma sarà installato, lo potrai avviare eseguendo <menuchoice
-><guimenu
->Avvia</guimenu
-> <guisubmenu
->Programmi</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Outlook2vCal</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Outlook2vCal</guimenuitem
-></menuchoice
->. Dovresti veder apparire questo schermo: </para>
+<title>Esportazione</title>
+
+<para>Dopo che il programma sarà installato, lo potrai avviare eseguendo <menuchoice><guimenu>Avvia</guimenu> <guisubmenu>Programmi</guisubmenu> <guisubmenu>Outlook2vCal</guisubmenu> <guimenuitem>Outlook2vCal</guimenuitem></menuchoice>. Dovresti veder apparire questo schermo: </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-main">
-<screeninfo
->Finestra principale di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra principale di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_main.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra principale di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Finestra principale di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_main.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra principale di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Finestra principale di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il programma cerca automaticamente di comunicare con Outlook&reg; usando l'automazione OLE. Se viene comunicato un errore, ciò significa probabilmente che non hai installato Outlook&reg;. </para>
+<para>Il programma cerca automaticamente di comunicare con Outlook&reg; usando l'automazione OLE. Se viene comunicato un errore, ciò significa probabilmente che non hai installato Outlook&reg;. </para>
-<para
->Dovresti prima decidere se vuoi includere informazioni sulle vacanze nel file esportato o no. Normalmente non vorrai farlo, quindi la casella <guilabel
->Salta vacanze</guilabel
-> è marcata come valore predefinito. Quindi, fai clic sul pulsante <guibutton
->Esporta</guibutton
->, che mostrerà una finestra di dialogo del tipo <guilabel
->Salva file</guilabel
->. Sfoglia fino alla cartella desiderata e inserisci il percorso di dove vuoi creare il nuovo file di dati vCalendar. </para>
+<para>Dovresti prima decidere se vuoi includere informazioni sulle vacanze nel file esportato o no. Normalmente non vorrai farlo, quindi la casella <guilabel>Salta vacanze</guilabel> è marcata come valore predefinito. Quindi, fai clic sul pulsante <guibutton>Esporta</guibutton>, che mostrerà una finestra di dialogo del tipo <guilabel>Salva file</guilabel>. Sfoglia fino alla cartella desiderata e inserisci il percorso di dove vuoi creare il nuovo file di dati vCalendar. </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-save">
-<screeninfo
->Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_save.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_save.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->A seconda delle impostazioni di sicurezza di Outlook&reg;, adesso potresti vedere questo schermo. In tal caso, assicurati di consentire l'accesso per un minuto o due. </para>
+<para>A seconda delle impostazioni di sicurezza di Outlook&reg;, adesso potresti vedere questo schermo. In tal caso, assicurati di consentire l'accesso per un minuto o due. </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-warning">
-<screeninfo
->Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_warning.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_warning.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il programma mostrerà messaggi di progresso nella sua finestra principale mentre carica, converte e salva i tuoi appuntamenti. Ecco una vista finale di come un'esecuzione riuscita dovrebbe apparire: </para>
+<para>Il programma mostrerà messaggi di progresso nella sua finestra principale mentre carica, converte e salva i tuoi appuntamenti. Ecco una vista finale di come un'esecuzione riuscita dovrebbe apparire: </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-progress">
-<screeninfo
->Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_progress.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_progress.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="outlook-to-vcalendar-import">
-<title
->Importazione</title>
+<title>Importazione</title>
-<para
->Ora che hai esportato gli appuntamenti di Outlook&reg;, il passo finale è caricarli in &korganizer;. Trasferisci il file al computer su cui gira &korganizer; (via rete, floppy disk, qualsiasi cosa). Ora, avvia &korganizer;. Se vuoi, puoi creare un nuovo calendario, o aprirne uno nuovo. </para>
+<para>Ora che hai esportato gli appuntamenti di Outlook&reg;, il passo finale è caricarli in &korganizer;. Trasferisci il file al computer su cui gira &korganizer; (via rete, floppy disk, qualsiasi cosa). Ora, avvia &korganizer;. Se vuoi, puoi creare un nuovo calendario, o aprirne uno nuovo. </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-importing1">
-<screeninfo
->Importazione di dati 1 di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Importazione di dati 1 di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_importing1.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Importazione di dati 1 di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Importazione di dati 1 di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_importing1.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Importazione di dati 1 di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Importazione di dati 1 di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ora, scegli <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guisubmenu
->Importa</guisubmenu
-><guimenuitem
->Importa calendario</guimenuitem
-></menuchoice
->dal menu. Sfoglia o inserisci il nome del file vCalendar che hai appena trasferito a questo computer. </para>
+<para>Ora, scegli <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guisubmenu>Importa</guisubmenu><guimenuitem>Importa calendario</guimenuitem></menuchoice>dal menu. Sfoglia o inserisci il nome del file vCalendar che hai appena trasferito a questo computer. </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-importing2">
-<screeninfo
->Importazione di dati 2 di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Importazione di dati 2 di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_importing2.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Importazione di dati 2 di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Importazione di dati 2 di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_importing2.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Importazione di dati 2 di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Importazione di dati 2 di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&korganizer; ti chiederà cosa vuoi fare: <guilabel
->Aggiungi come nuovo calendario</guilabel
-> aggiunge il file del calendario come nuova risorsa di file locale, <guilabel
->Unisci a un calendario esistente</guilabel
-> unisce gli elementi del calendario in una risorsa esistente, e <guilabel
->Apri in una finestra separata</guilabel
-> ti permette di visualizzare e modificare il calendario, ma non lo aggiungerà alla sua visualizzazione predefinita. Per aggiungere gli elementi del calendario, seleziona una delle due prime opzioni, e premi <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Dopo aver selezionato il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->, &korganizer; caricherà gli appuntamenti dal file e aggiornerà il suo calendario. </para>
+<para>&korganizer; ti chiederà cosa vuoi fare: <guilabel>Aggiungi come nuovo calendario</guilabel> aggiunge il file del calendario come nuova risorsa di file locale, <guilabel>Unisci a un calendario esistente</guilabel> unisce gli elementi del calendario in una risorsa esistente, e <guilabel>Apri in una finestra separata</guilabel> ti permette di visualizzare e modificare il calendario, ma non lo aggiungerà alla sua visualizzazione predefinita. Per aggiungere gli elementi del calendario, seleziona una delle due prime opzioni, e premi <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Dopo aver selezionato il pulsante <guibutton>OK</guibutton>, &korganizer; caricherà gli appuntamenti dal file e aggiornerà il suo calendario. </para>
<screenshot id="screenshot-outlook2vcal-importing3">
-<screeninfo
->Importazione di dati 3 di Outlook2VCal</screeninfo>
+<screeninfo>Importazione di dati 3 di Outlook2VCal</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="o2v_importing3.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Importazione di dati 3 di Outlook2VCal</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Importazione di dati 3 di Outlook2VCal</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="o2v_importing3.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Importazione di dati 3 di Outlook2VCal</phrase></textobject>
+<caption><para>Importazione di dati 3 di Outlook2VCal</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Salva il tuo calendario modificato e divertiti con &korganizer;! </para>
+<para>Salva il tuo calendario modificato e divertiti con &korganizer;! </para>
</sect1>
<sect1 id="outlook-to-vcalendar-limitations">
-<title
->Limitazioni</title>
+<title>Limitazioni</title>
-<para
->La prima versione di questo programma (1.0) è stata provata su &Microsoft; Windows 2000 Server&reg; e Professional&reg; con &Microsoft; Outlook 2000&reg;. Provando con &Microsoft; Outlook 97&reg; il programma ha fallito ingloriosamente. </para>
+<para>La prima versione di questo programma (1.0) è stata provata su &Microsoft; Windows 2000 Server&reg; e Professional&reg; con &Microsoft; Outlook 2000&reg;. Provando con &Microsoft; Outlook 97&reg; il programma ha fallito ingloriosamente. </para>
-<para
->La seconda versione (2.0) è stata segnalata funzionare (almeno) con &Microsoft; Outlook 97&reg;, 2000&reg; e 2002&reg;. </para>
+<para>La seconda versione (2.0) è stata segnalata funzionare (almeno) con &Microsoft; Outlook 97&reg;, 2000&reg; e 2002&reg;. </para>
-<para
->Se qualcuno avesse una soluzione al problema, è libero di inviare una nota a Randy Pearson (<email
->blueboy@bamafolks.com</email
->). </para>
+<para>Se qualcuno avesse una soluzione al problema, è libero di inviare una nota a Randy Pearson (<email>blueboy@bamafolks.com</email>). </para>
</sect1>
<sect1 id="outlook-to-vcalendar-credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Sviluppatori:</para>
+<para>Sviluppatori:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Autore originale</term>
-<listitem
-><para
->Randy Pearson <email
->blueboy@bamafolks.com</email
-></para
-></listitem>
+<term>Autore originale</term>
+<listitem><para>Randy Pearson <email>blueboy@bamafolks.com</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Testi aggiuntivi</term>
-<listitem
-><para
->Klaus St&auml;rk <email
->staerk@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<term>Testi aggiuntivi</term>
+<listitem><para>Klaus St&auml;rk <email>staerk@kde.org</email></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Conversione a DocBook</term>
-<listitem
-><para
->Eric Bischoff <email
->e.bischoff@noos.fr</email
-></para
-></listitem>
+<term>Conversione a DocBook</term>
+<listitem><para>Eric Bischoff <email>e.bischoff@noos.fr</email></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/plugins-chapter.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/plugins-chapter.docbook
index 9cc141bf5f9..2d05e30a04a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/plugins-chapter.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korganizer/plugins-chapter.docbook
@@ -1,51 +1,27 @@
<chapter id="plugins-chapter">
-<title
->Plugin</title>
-
-<para
->&korganizer; ti dà la possibilità di estendere l'applicazione con dei plugin. </para>
-
-<para
->I plugin possono essere configurati nella finestra di configurazione principale di &korganizer;. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KOrganizer...</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura calendario</guimenuitem
-></menuchoice
-> in &kontact;, e fai clic sull'icona <guilabel
->Plugin</guilabel
-> sulla barra laterale delle icone nella finestra. </para>
+<title>Plugin</title>
+
+<para>&korganizer; ti dà la possibilità di estendere l'applicazione con dei plugin. </para>
+
+<para>I plugin possono essere configurati nella finestra di configurazione principale di &korganizer;. Scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KOrganizer...</guimenuitem></menuchoice> o <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura calendario</guimenuitem></menuchoice> in &kontact;, e fai clic sull'icona <guilabel>Plugin</guilabel> sulla barra laterale delle icone nella finestra. </para>
<sect1 id="plugins-chapter-availableplugins">
-<title
->Plugin disponibili</title>
+<title>Plugin disponibili</title>
<sect2 id="date-numbers-plugin">
-<title
->Plugin dei numeri delle date per i calendari</title>
-<para
->Questo plugin aggiunge il numero del giorno nell'anno alla vista agenda. Per esempio, il primo febbraio è il giorno numero 32. </para>
+<title>Plugin dei numeri delle date per i calendari</title>
+<para>Questo plugin aggiunge il numero del giorno nell'anno alla vista agenda. Per esempio, il primo febbraio è il giorno numero 32. </para>
</sect2>
<sect2 id="jewish-calendar-plugin">
-<title
->Plugin per il calendario ebraico</title>
-<para
->Il plugin ti dà le date del calendario ebraico oltre alle date del calendario gregoriano. Nella configurazione del plugin, puoi scegliere se vuoi visualizzare le ferie israelite, le parashà settimanali, il giorno dell'Omer o Chol Hamoed. </para>
+<title>Plugin per il calendario ebraico</title>
+<para>Il plugin ti dà le date del calendario ebraico oltre alle date del calendario gregoriano. Nella configurazione del plugin, puoi scegliere se vuoi visualizzare le ferie israelite, le parashà settimanali, il giorno dell'Omer o Chol Hamoed. </para>
</sect2>
<sect2 id="journal-print-plugin">
-<title
->Stile di stampa da diario</title>
-<para
->Il plugin ti permette di stampare voci come in un diario. </para>
+<title>Stile di stampa da diario</title>
+<para>Il plugin ti permette di stampare voci come in un diario. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korn/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korn/index.docbook
index 0b63ca22ade..f6bbb8cc2f7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/korn/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/korn/index.docbook
@@ -8,356 +8,139 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Documentazione di &korn;</title>
+<title>Documentazione di &korn;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Nick</firstname
-> <surname
->Betcher</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->nbetcher@uswest.net</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Nick</firstname> <surname>Betcher</surname> <affiliation> <address><email>nbetcher@uswest.net</email></address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Sirtaj</firstname
-> <surname
->Kang</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->taj@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Sirtaj</firstname> <surname>Kang</surname> <affiliation> <address><email>taj@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Cristian</firstname
-> <surname
->Tibirna</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->tibirna@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Cristian</firstname> <surname>Tibirna</surname> <affiliation> <address><email>tibirna@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Kurt</firstname
-> <surname
->Granroth</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->granroth@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Kurt</firstname> <surname>Granroth</surname> <affiliation> <address><email>granroth@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Rik</firstname
-> <surname
->Hemsley</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->rik@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Rik</firstname> <surname>Hemsley</surname> <affiliation> <address><email>rik@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address><email>lauri@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-11-09</date>
-<releaseinfo
->0.03.00</releaseinfo>
+<date>2003-11-09</date>
+<releaseinfo>0.03.00</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Nick Betcher</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Nick Betcher</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->Questo documento descrive la versione 0.2 di &korn;</para
-></abstract>
+<abstract><para>Questo documento descrive la versione 0.2 di &korn;</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KOrn</keyword>
-<keyword
->Ricerca file</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KOrn</keyword>
+<keyword>Ricerca file</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&korn; è un programma di controllo della posta per KDE che ha l'abilità di integrarsi in <application
->Kicker</application
->. &korn; può controllare i seguenti tipi di caselle postali:</para>
+<para>&korn; è un programma di controllo della posta per KDE che ha l'abilità di integrarsi in <application>Kicker</application>. &korn; può controllare i seguenti tipi di caselle postali:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->quelle di tipo mbox (<abbrev
->ad es.</abbrev
->:<filename
->/var/spool/mail/root</filename
->)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->qmail</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->POP3</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->IMAP4</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->nntp</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->inoltre può controllare un processo</para
-></listitem>
+<listitem><para>quelle di tipo mbox (<abbrev>ad es.</abbrev>:<filename>/var/spool/mail/root</filename>)</para></listitem>
+<listitem><para>qmail</para></listitem>
+<listitem><para>POP3</para></listitem>
+<listitem><para>IMAP4</para></listitem>
+<listitem><para>nntp</para></listitem>
+<listitem><para>inoltre può controllare un processo</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&korn; controlla la posta dopo un intervallo di tempo specificato per ciascun account. Quando vengono ricevuti messaggi, puoi fare in modo che &korn; esegua un programma esterno a piacere o che cambi il colore o l'icona che rappresenta &korn; quando è integrato in &kicker;. Inoltre, puoi configurare &korn; in modo che venga eseguito un programma quando fai clic sull'icona inserita in &kicker;.</para>
+<para>&korn; controlla la posta dopo un intervallo di tempo specificato per ciascun account. Quando vengono ricevuti messaggi, puoi fare in modo che &korn; esegua un programma esterno a piacere o che cambi il colore o l'icona che rappresenta &korn; quando è integrato in &kicker;. Inoltre, puoi configurare &korn; in modo che venga eseguito un programma quando fai clic sull'icona inserita in &kicker;.</para>
-<para
->Il resto del capitolo parte dal presupposto che l'utente abbia premuto il &RMB; sull'icona di &korn; del pannello di &kicker; per accedere all'appropriato menu.</para>
+<para>Il resto del capitolo parte dal presupposto che l'utente abbia premuto il &RMB; sull'icona di &korn; del pannello di &kicker; per accedere all'appropriato menu.</para>
</chapter>
<chapter id="the-preferences-dialog">
-<title
->La finestra delle preferenze</title>
+<title>La finestra delle preferenze</title>
<sect1 id="the-buttons">
-<title
->I pulsanti</title>
-
-<para
->La finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> è la parte più potente di &korn;. Ad una prima occhiata potresti sottostimarne le capacità, ma scavando più a fondo troverai molti modi di usare &korn;.</para>
-
-<para
->La prima scheda elenca le caselle di posta correnti. Normalmente &korn; utilizza <quote
->Posta in arrivo</quote
-> come casella predefinita. Questa scelta potrebbe non corrispondere alle necessità di tutti gli utenti. Con questa casella predefinita &korn; controllerà il percorso <filename class="directory"
->/var/spool/mail/<replaceable
->utente</replaceable
-></filename
-> alla ricerca di nuova posta.</para>
-
-<para
->Il pulsante <link linkend="the-new-dialog"
-><guibutton
->Nuovo...</guibutton
-></link
-> verrà trattato nella sezione seguente. Vai pure avanti se hai bisogno di assistenza a riguardo.</para>
-
-<para
->Se vuoi rimuovere la casella postale selezionata, fai clic sul pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> sulla destra. Puoi anche copiare la casella se non vuoi creare da zero una casella quasi uguale ad un'altra.</para>
-
-<para
->Infine, dopo aver creato una casella (vedi la prossima sezione), puoi modificarla selezionandola e premendo il pulsante <guibutton
->Modifica...</guibutton
->. La finestra di dialogo contiene le stesse opzioni che appaiono quando fai clic su <guibutton
->Nuovo...</guibutton
->.</para>
+<title>I pulsanti</title>
+
+<para>La finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> è la parte più potente di &korn;. Ad una prima occhiata potresti sottostimarne le capacità, ma scavando più a fondo troverai molti modi di usare &korn;.</para>
+
+<para>La prima scheda elenca le caselle di posta correnti. Normalmente &korn; utilizza <quote>Posta in arrivo</quote> come casella predefinita. Questa scelta potrebbe non corrispondere alle necessità di tutti gli utenti. Con questa casella predefinita &korn; controllerà il percorso <filename class="directory">/var/spool/mail/<replaceable>utente</replaceable></filename> alla ricerca di nuova posta.</para>
+
+<para>Il pulsante <link linkend="the-new-dialog"><guibutton>Nuovo...</guibutton></link> verrà trattato nella sezione seguente. Vai pure avanti se hai bisogno di assistenza a riguardo.</para>
+
+<para>Se vuoi rimuovere la casella postale selezionata, fai clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton> sulla destra. Puoi anche copiare la casella se non vuoi creare da zero una casella quasi uguale ad un'altra.</para>
+
+<para>Infine, dopo aver creato una casella (vedi la prossima sezione), puoi modificarla selezionandola e premendo il pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton>. La finestra di dialogo contiene le stesse opzioni che appaiono quando fai clic su <guibutton>Nuovo...</guibutton>.</para>
</sect1>
<sect1 id="the-display-tab">
-<title
->La scheda <guilabel
->Visualizza</guilabel
-></title>
-
-<para
->La scheda Visualizza contiene opzioni che permettono di decidere l'aspetto con cui &korn; dovrà apparire.</para>
-
-<para
->La prima opzione, <guilabel
->Orizzontale</guilabel
->, creerà una finestra, il cui contenuto corrisponderà alle opzioni specificate nella scheda <guilabel
->Caselle</guilabel
->. Se selezioni <guimenuitem
->Aggiunto al pannello</guimenuitem
->, d'altro canto, &korn; verrà integrato nel pannello di &kicker;.</para>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Verticale</guilabel
-> è simile a quella <guilabel
->Orizzontale</guilabel
->, con la differenza che gli account vengono impilati in verticale.</para>
+<title>La scheda <guilabel>Visualizza</guilabel></title>
+
+<para>La scheda Visualizza contiene opzioni che permettono di decidere l'aspetto con cui &korn; dovrà apparire.</para>
+
+<para>La prima opzione, <guilabel>Orizzontale</guilabel>, creerà una finestra, il cui contenuto corrisponderà alle opzioni specificate nella scheda <guilabel>Caselle</guilabel>. Se selezioni <guimenuitem>Aggiunto al pannello</guimenuitem>, d'altro canto, &korn; verrà integrato nel pannello di &kicker;.</para>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Verticale</guilabel> è simile a quella <guilabel>Orizzontale</guilabel>, con la differenza che gli account vengono impilati in verticale.</para>
</sect1>
<sect1 id="the-new-dialog">
-<title
->La finestra di dialogo <guilabel
->Nuovi...</guilabel
-></title>
-
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Nuovo...</guibutton
-> caricherà una finestra che mostra quali caselle possono essere create per il controllo periodico. Seleziona il tipo di casella appropriato. Se non sai quale tipo usare e usi <application
->Netscape</application
-> per leggere la posta, usa POP3.</para>
-
-<para
->Dopo questa finestra appariranno le opzioni di modifica, che ti permetteranno di modificare tutti gli aspetti del controllo della posta, compreso l'intervallo fra i controlli dell'arrivo di nuova posta.</para>
-
-<para
->Ogni tipo di casella postale (&ie; POP3, NNTP, IMAP) ha opzioni del server diverse, ma il resto delle opzioni (tra cui Intervallo fra i controlli, Comandi, e Vista) sono gli stessi (tranne che per il tipo di casella <quote
->process</quote
->), In questa finestra di dialogo per le opzioni del server devi inserire le informazioni corrispondenti alla situazione in cui ti trovi. Tieni presente che le porte predefinite già inserite nelle schede delle opzioni del server sono quelle normalmente usate quasi universalmente in Internet.</para>
-
-<para
->La scheda <guilabel
->Account</guilabel
-> contiene un'opzione che permette di cambiare l'intervallo di tempo fra i controlli. Tieni presente che il tempo è espresso in secondi, non minuti.</para>
-
-<para
->La seconda scheda, <guilabel
->Visualizza</guilabel
->, ha le opzioni per cambiare l'icona o il colore quando &korn; è integrato nel pannello di &kicker;. Ci sono due opzioni: <guilabel
->Usa il colore</guilabel
-> o <guilabel
->Usa le icone</guilabel
->. Se selezioni <guilabel
->Usa il colore</guilabel
-> ti verrà permesso di cambiare i colori. Se selezioni <guilabel
->Usa le icone</guilabel
-> potrai cambiare le icone per gli stati <quote
->Normale</quote
-> e <quote
->Nuova posta</quote
->. Tieni presente che &korn; può usare i colori o le icone in alternativa, non contemporaneamente.</para>
-
-<para
->Nella scheda degli eventi puoi specificare un comando o un suono da eseguire ogni volta che ricevi nuovi messaggi nella sezione <guilabel
->Alla ricezione di nuova posta</guilabel
->. Inoltre, puoi specificare l'azione da eseguire alla pressione di un tasto del mouse.</para>
+<title>La finestra di dialogo <guilabel>Nuovi...</guilabel></title>
+
+<para>Il pulsante <guibutton>Nuovo...</guibutton> caricherà una finestra che mostra quali caselle possono essere create per il controllo periodico. Seleziona il tipo di casella appropriato. Se non sai quale tipo usare e usi <application>Netscape</application> per leggere la posta, usa POP3.</para>
+
+<para>Dopo questa finestra appariranno le opzioni di modifica, che ti permetteranno di modificare tutti gli aspetti del controllo della posta, compreso l'intervallo fra i controlli dell'arrivo di nuova posta.</para>
+
+<para>Ogni tipo di casella postale (&ie; POP3, NNTP, IMAP) ha opzioni del server diverse, ma il resto delle opzioni (tra cui Intervallo fra i controlli, Comandi, e Vista) sono gli stessi (tranne che per il tipo di casella <quote>process</quote>), In questa finestra di dialogo per le opzioni del server devi inserire le informazioni corrispondenti alla situazione in cui ti trovi. Tieni presente che le porte predefinite già inserite nelle schede delle opzioni del server sono quelle normalmente usate quasi universalmente in Internet.</para>
+
+<para>La scheda <guilabel>Account</guilabel> contiene un'opzione che permette di cambiare l'intervallo di tempo fra i controlli. Tieni presente che il tempo è espresso in secondi, non minuti.</para>
+
+<para>La seconda scheda, <guilabel>Visualizza</guilabel>, ha le opzioni per cambiare l'icona o il colore quando &korn; è integrato nel pannello di &kicker;. Ci sono due opzioni: <guilabel>Usa il colore</guilabel> o <guilabel>Usa le icone</guilabel>. Se selezioni <guilabel>Usa il colore</guilabel> ti verrà permesso di cambiare i colori. Se selezioni <guilabel>Usa le icone</guilabel> potrai cambiare le icone per gli stati <quote>Normale</quote> e <quote>Nuova posta</quote>. Tieni presente che &korn; può usare i colori o le icone in alternativa, non contemporaneamente.</para>
+
+<para>Nella scheda degli eventi puoi specificare un comando o un suono da eseguire ogni volta che ricevi nuovi messaggi nella sezione <guilabel>Alla ricezione di nuova posta</guilabel>. Inoltre, puoi specificare l'azione da eseguire alla pressione di un tasto del mouse.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="licenses-and-credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&korn;. Copyright del programma 2000:</para>
+<para>&korn;. Copyright del programma 2000:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Sirtaj Singh Kang <email
->taj@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cristian Tibirna <email
->tibirna@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Kurt Granoth <email
->granroth@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Rik Hemsley <email
->rik@kde.org</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Sirtaj Singh Kang <email>taj@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Cristian Tibirna <email>tibirna@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Kurt Granoth <email>granroth@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Rik Hemsley <email>rik@kde.org</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2000 Nick Betcher <email
->nbetcher@uswest.net</email
-></para>
+<para>Copyright della documentazione 2000 Nick Betcher <email>nbetcher@uswest.net</email></para>
-<para
->Speriamo che questa documentazione ti sia stata di aiuto. Se devi contattare me, l'autore della documentazione, puoi farlo presso nbetcher@uswest.net. Se vuoi contattare gli sviluppatori di &korn; puoi trovare i loro nomi nella voce del menu <guimenuitem
->Informazioni su Korn...</guimenuitem
-> oppure poco sopra in questo documento.</para>
+<para>Speriamo che questa documentazione ti sia stata di aiuto. Se devi contattare me, l'autore della documentazione, puoi farlo presso nbetcher@uswest.net. Se vuoi contattare gli sviluppatori di &korn; puoi trovare i loro nomi nella voce del menu <guimenuitem>Informazioni su Korn...</guimenuitem> oppure poco sopra in questo documento.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/configuration.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/configuration.docbook
index ab6d4e6f828..85bb9e06fa4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/configuration.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/configuration.docbook
@@ -1,176 +1,65 @@
<chapter id="configure">
-<title
->Configurare &kpilot;</title>
-
-<para
->Una volta installato, &kpilot; necessita di essere configurato per rispecchiare il tuo hardware. Anche i <link linkend="config-conduits"
->conduit</link
-> devono essere configurati. Dopo averlo fatto puoi usare &kpilot; per sincronizzare il tuo &PalmPilot; con il desktop &kde; oppure vedere i dati contenuti nel &PalmPilot; attraverso i <link linkend="builtin"
->visualizzatori integrati</link
->. </para>
-
-<para
->Quando esegui &kpilot; per la prima volta, sia dal menu a pannello che dalla riga di comando, ti verrà presentata una finestra di dialogo per configurarlo. Questa finestra di configurazione può anche essere richiesta successivamente al menu <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kpilot;</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dell'applicazione principale, al menu a comparsa del demone &kpilot; selezionando la voce <menuchoice
-> <guimenuitem
->Configura KPilot</guimenuitem
-> </menuchoice
-> oppure avviando &kpilot; dalla shell nel modo seguente: <screen width="40"
-><prompt
->$ </prompt
-> <userinput
-><command
->kpilot</command
-><option
->--setup</option
-></userinput>
-</screen
-> In aggiunta, se stai aggiornando &kpilot; e qualche nuova opzione di configurazione necessita della tua attenzione, la finestra delle impostazioni apparirà nuovamente. </para>
+<title>Configurare &kpilot;</title>
+
+<para>Una volta installato, &kpilot; necessita di essere configurato per rispecchiare il tuo hardware. Anche i <link linkend="config-conduits">conduit</link> devono essere configurati. Dopo averlo fatto puoi usare &kpilot; per sincronizzare il tuo &PalmPilot; con il desktop &kde; oppure vedere i dati contenuti nel &PalmPilot; attraverso i <link linkend="builtin">visualizzatori integrati</link>. </para>
+
+<para>Quando esegui &kpilot; per la prima volta, sia dal menu a pannello che dalla riga di comando, ti verrà presentata una finestra di dialogo per configurarlo. Questa finestra di configurazione può anche essere richiesta successivamente al menu <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kpilot;</guimenuitem> </menuchoice> dell'applicazione principale, al menu a comparsa del demone &kpilot; selezionando la voce <menuchoice> <guimenuitem>Configura KPilot</guimenuitem> </menuchoice> oppure avviando &kpilot; dalla shell nel modo seguente: <screen width="40"><prompt>$ </prompt> <userinput><command>kpilot</command><option>--setup</option></userinput>
+</screen> In aggiunta, se stai aggiornando &kpilot; e qualche nuova opzione di configurazione necessita della tua attenzione, la finestra delle impostazioni apparirà nuovamente. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-tabs.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-tabs.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra di configurazione di &kpilot; è grande. Questo perché non contiene solamente la configurazione dei dispositivi necessari per la comunicazione con il &PalmPilot;, ma anche quella di tutti i conduit installati. Ogni gruppo di opzioni di configurazione (<link linkend="general-setup"
->generali</link
-> e <link linkend="config-conduits"
->conduit</link
->) verrà discusso separatamente. Cominceremo, però, dando un'occhiata all'<link linkend="configwizard"
->assistente di configurazione</link
->, che dovrebbe rendere superflua la maggior parte delle opzioni di configurazione del gruppo generale. </para>
+<para>La finestra di configurazione di &kpilot; è grande. Questo perché non contiene solamente la configurazione dei dispositivi necessari per la comunicazione con il &PalmPilot;, ma anche quella di tutti i conduit installati. Ogni gruppo di opzioni di configurazione (<link linkend="general-setup">generali</link> e <link linkend="config-conduits">conduit</link>) verrà discusso separatamente. Cominceremo, però, dando un'occhiata all'<link linkend="configwizard">assistente di configurazione</link>, che dovrebbe rendere superflua la maggior parte delle opzioni di configurazione del gruppo generale. </para>
<sect1 id="configwizard">
-<title
->Usare l'assistente di configurazione</title>
-
-<para
->L'assistente di configurazione ti aiuta ad impostare &kpilot; per comunicare con il &PalmPilot; ed a configurare i conduit come un gruppo. È un ottimo punto di partenza per i nuovi utenti, e puoi sempre personalizzare le tue preferenze in seguito. </para>
-
-<para
->Nella finestra di dialogo <guilabel
->Informazioni Pilot</guilabel
-> scrivi il tuo <guilabel
->Nome utente</guilabel
->. Dovrebbe corrispondere a quello presente sul tuo &PalmPilot;. Successivamente scrivi il nome del file del <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-> che userai per connetterti al &PalmPilot; (la connessione può essere effettuata tramite una porta seriale, una porta USB, infrarossi, Bluetooth, una rete oppure il generico dispositivo <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
->). Altrimenti, fai clic sul pulsante <guibutton
->Rileva automaticamente il palmare e il nome utente...</guibutton
-> e premi il bottone &HotSync; sul tuo &handheld;. L'assistente proverà a trovare il <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-> e <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> corretti. </para>
-
-<important
-><para
->Se il <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-> non possiede i permessi adeguati, l'assistente non sarà in grado di trovarlo. Gli utenti normali dovrebbero poter leggere/scrivere il dispositivo corretto. Per risolvere questo problema, si faccia riferimento alla <link linkend="faq-connection"
-> voce delle FAQ <quote
->&kpilot; mostra il messaggio <errorname
->Impossibile connettersi al pilot</errorname
-></quote
-></link
->, o si contatti l'amministratore di sistema. </para
-></important>
+<title>Usare l'assistente di configurazione</title>
+
+<para>L'assistente di configurazione ti aiuta ad impostare &kpilot; per comunicare con il &PalmPilot; ed a configurare i conduit come un gruppo. È un ottimo punto di partenza per i nuovi utenti, e puoi sempre personalizzare le tue preferenze in seguito. </para>
+
+<para>Nella finestra di dialogo <guilabel>Informazioni Pilot</guilabel> scrivi il tuo <guilabel>Nome utente</guilabel>. Dovrebbe corrispondere a quello presente sul tuo &PalmPilot;. Successivamente scrivi il nome del file del <guilabel>Dispositivo</guilabel> che userai per connetterti al &PalmPilot; (la connessione può essere effettuata tramite una porta seriale, una porta USB, infrarossi, Bluetooth, una rete oppure il generico dispositivo <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename>). Altrimenti, fai clic sul pulsante <guibutton>Rileva automaticamente il palmare e il nome utente...</guibutton> e premi il bottone &HotSync; sul tuo &handheld;. L'assistente proverà a trovare il <guilabel>Dispositivo</guilabel> e <guilabel>Nome utente</guilabel> corretti. </para>
+
+<important><para>Se il <guilabel>Dispositivo</guilabel> non possiede i permessi adeguati, l'assistente non sarà in grado di trovarlo. Gli utenti normali dovrebbero poter leggere/scrivere il dispositivo corretto. Per risolvere questo problema, si faccia riferimento alla <link linkend="faq-connection"> voce delle FAQ <quote>&kpilot; mostra il messaggio <errorname>Impossibile connettersi al pilot</errorname></quote></link>, o si contatti l'amministratore di sistema. </para></important>
<screenshot>
-<screeninfo
->La prima finestra dell'assistente di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>La prima finestra dell'assistente di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="wizard-general.png"
+<imageobject><imagedata fileref="wizard-general.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'assistente di configurazione: la finestra di dialogo Informazioni Pilot</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'assistente di configurazione: la finestra di dialogo Informazioni Pilot</para
-></caption>
+<textobject><phrase>L'assistente di configurazione: la finestra di dialogo Informazioni Pilot</phrase></textobject>
+<caption><para>L'assistente di configurazione: la finestra di dialogo Informazioni Pilot</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Premi il bottone &HotSync; sul tuo &handheld; per investigare sul <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-> e <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> corretti. </para>
+<para>Premi il bottone &HotSync; sul tuo &handheld; per investigare sul <guilabel>Dispositivo</guilabel> e <guilabel>Nome utente</guilabel> corretti. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La seconda finestra dell'assistente di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>La seconda finestra dell'assistente di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="wizard-connection.png"
+<imageobject><imagedata fileref="wizard-connection.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'assistente di configurazione: la finestra di autorilevamento</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'assistente di configurazione: la finestra di autorilevamento</para
-></caption>
+<textobject><phrase>L'assistente di configurazione: la finestra di autorilevamento</phrase></textobject>
+<caption><para>L'assistente di configurazione: la finestra di autorilevamento</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&kpilot; ha la capacità di sincronizzare i dati presenti sul tuo &handheld; con le applicazioni o i file sul tuo <acronym
->PC</acronym
->. I programmi che effettuano queste azioni vengono chiamati conduit. La finestra di sincronizzazione configura tutti i conduit di &kpilot; applicabili per le operazioni di sincronizzazione con le più diffuse suite <acronym
->PIM</acronym
->. Puoi mettere a punto queste impostazioni successivamente, dal menu <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kpilot;</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Consulta la sezione <link linkend="config-conduits"
->configurazione dei conduit</link
-> di questo documento per ulteriori informazioni. </para>
+<para>&kpilot; ha la capacità di sincronizzare i dati presenti sul tuo &handheld; con le applicazioni o i file sul tuo <acronym>PC</acronym>. I programmi che effettuano queste azioni vengono chiamati conduit. La finestra di sincronizzazione configura tutti i conduit di &kpilot; applicabili per le operazioni di sincronizzazione con le più diffuse suite <acronym>PIM</acronym>. Puoi mettere a punto queste impostazioni successivamente, dal menu <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kpilot;</guimenuitem> </menuchoice>. Consulta la sezione <link linkend="config-conduits">configurazione dei conduit</link> di questo documento per ulteriori informazioni. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La terza finestra dell'assistente di configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>La terza finestra dell'assistente di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="wizard-conduits.png"
+<imageobject><imagedata fileref="wizard-conduits.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'assistente di configurazione: la finestra di sincronizzazione</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'assistente di configurazione: la finestra di sincronizzazione</para
-></caption>
+<textobject><phrase>L'assistente di configurazione: la finestra di sincronizzazione</phrase></textobject>
+<caption><para>L'assistente di configurazione: la finestra di sincronizzazione</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -179,153 +68,66 @@ format="PNG"/></imageobject>
<sect1 id="general-setup">
-<title
->Impostazioni generali</title>
-
-<para
->Le impostazioni disponibili nella finestra di configurazione di &kpilot; sotto l'intestazione <guilabel
->Impostazioni generali</guilabel
->, ti conferisce un controllo dettagliato sulle operazioni di &kpilot;: puoi selezionare un dispositivo hardware non standard, impostare codifiche speciali per la lingua dell' &handheld; e controllare in quale modo &kpilot; mostra i tuoi dati. Ci sono cinque voci sotto l'intestazione <guilabel
->Impostazioni generali</guilabel
->. Potresti aver bisogno di espandere l'intestazione <guilabel
->Impostazioni generali</guilabel
-> per vederle. </para>
+<title>Impostazioni generali</title>
+
+<para>Le impostazioni disponibili nella finestra di configurazione di &kpilot; sotto l'intestazione <guilabel>Impostazioni generali</guilabel>, ti conferisce un controllo dettagliato sulle operazioni di &kpilot;: puoi selezionare un dispositivo hardware non standard, impostare codifiche speciali per la lingua dell' &handheld; e controllare in quale modo &kpilot; mostra i tuoi dati. Ci sono cinque voci sotto l'intestazione <guilabel>Impostazioni generali</guilabel>. Potresti aver bisogno di espandere l'intestazione <guilabel>Impostazioni generali</guilabel> per vederle. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Voci all'interno di Impostazioni generali</screeninfo>
+<screeninfo>Voci all'interno di Impostazioni generali</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-items.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Le voci all'interno di Impostazioni generali</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Le voci all'interno di Impostazioni generali</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-items.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Le voci all'interno di Impostazioni generali</phrase></textobject>
+<caption><para>Le voci all'interno di Impostazioni generali</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="page-general">
-<title
->Impostazioni dispositivo</title>
+<title>Impostazioni dispositivo</title>
-<para
->È una pagina di l'impostazione contenente delle opzioni che descrivono l'hardware del &PalmPilot;, te, l'utente, e come vuoi che vengano avviate le diverse parti di &kpilot;. </para>
+<para>È una pagina di l'impostazione contenente delle opzioni che descrivono l'hardware del &PalmPilot;, te, l'utente, e come vuoi che vengano avviate le diverse parti di &kpilot;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina Dispositivo</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina Dispositivo</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-general.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La pagina Dispositivo</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La pagina Dispositivo</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-general.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La pagina Dispositivo</phrase></textobject>
+<caption><para>La pagina Dispositivo</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dispositivo Pilot</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Dispositivo Pilot</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La porta alla quale si connette la base. Il valore predefinito è impostato a <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
-> che dovrebbe rappresentare un collegamento simbolico alla porta reale. Essa potrebbe essere una porta seriale: in tal caso <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
-> dovrebbe puntare a qualcosa tipo <filename class="devicefile"
->/dev/cuaa0</filename
-> (in &FreeBSD;) oppure <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS0</filename
-> (in &Linux;). Per i dispositivi &USB;, può essere più difficile determinare dove dovrebbe puntare <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
->. Potrebbe essere possibile configurare il tuo demone &USB; per impostare il collegamento automaticamente, in modo tale che <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
-> punti alla porta corretta ovunque attacchi il tuo dispositivo &PalmOS;. </para>
-
-<para
-><emphasis
->Accertati che la porta abbia i permessi adeguati.</emphasis
-> Deve essere leggibile/scrivibile da tutti, se si intende usare &kpilot; come utente normale! &kpilot; mostrerà un messaggio di errore se i permessi sono sbagliati, e dovrai sistemarli a mano. Ciò può essere ottenuto attraverso il comando <userinput
-><command
->chmod</command
-> <parameter
->666</parameter
-> <replaceable
->dispositivo</replaceable
-></userinput
-> come utente root dove <replaceable
->dispositivo</replaceable
-> rappresenta la porta corretta. Per risolvere tale problema, ci si riferisca alla <link linkend="faq-connection"
->voce delle &FAQ; <quote
->&kpilot; mostra il messaggio <errorname
->Impossibile connettersi al pilot</errorname
-></quote
-></link
->, oppure si contatti l'amministratore di sistema. </para>
-
-
-<para
->Puoi anche usare una sincronizzazione di rete (con pilot-link 0.11.5 e successivi) inserendo <userinput
->net:any</userinput
-> come nome del dispositivo. </para>
+<para>La porta alla quale si connette la base. Il valore predefinito è impostato a <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename> che dovrebbe rappresentare un collegamento simbolico alla porta reale. Essa potrebbe essere una porta seriale: in tal caso <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename> dovrebbe puntare a qualcosa tipo <filename class="devicefile">/dev/cuaa0</filename> (in &FreeBSD;) oppure <filename class="devicefile">/dev/ttyS0</filename> (in &Linux;). Per i dispositivi &USB;, può essere più difficile determinare dove dovrebbe puntare <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename>. Potrebbe essere possibile configurare il tuo demone &USB; per impostare il collegamento automaticamente, in modo tale che <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename> punti alla porta corretta ovunque attacchi il tuo dispositivo &PalmOS;. </para>
+
+<para><emphasis>Accertati che la porta abbia i permessi adeguati.</emphasis> Deve essere leggibile/scrivibile da tutti, se si intende usare &kpilot; come utente normale! &kpilot; mostrerà un messaggio di errore se i permessi sono sbagliati, e dovrai sistemarli a mano. Ciò può essere ottenuto attraverso il comando <userinput><command>chmod</command> <parameter>666</parameter> <replaceable>dispositivo</replaceable></userinput> come utente root dove <replaceable>dispositivo</replaceable> rappresenta la porta corretta. Per risolvere tale problema, ci si riferisca alla <link linkend="faq-connection">voce delle &FAQ; <quote>&kpilot; mostra il messaggio <errorname>Impossibile connettersi al pilot</errorname></quote></link>, oppure si contatti l'amministratore di sistema. </para>
+
+
+<para>Puoi anche usare una sincronizzazione di rete (con pilot-link 0.11.5 e successivi) inserendo <userinput>net:any</userinput> come nome del dispositivo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Velocità</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Velocità</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Indica la velocità della connessione <emphasis
->seriale</emphasis
-> verso il &PalmPilot;. Non ha alcun significato per i dispositivi &USB;. Per i modelli più vecchi di &PalmPilot;, scegli 9600. I modelli più nuovi possono essere in grado di gestire velocità fino al massimo in elenco, 115200. Puoi fare delle prove con la velocità di connessione: il manuale dei &PalmPilot; suggerisce di cominciare con una velocità di 19200 e di provare con velocità maggiori per vedere se funzionano. </para>
+<para>Indica la velocità della connessione <emphasis>seriale</emphasis> verso il &PalmPilot;. Non ha alcun significato per i dispositivi &USB;. Per i modelli più vecchi di &PalmPilot;, scegli 9600. I modelli più nuovi possono essere in grado di gestire velocità fino al massimo in elenco, 115200. Puoi fare delle prove con la velocità di connessione: il manuale dei &PalmPilot; suggerisce di cominciare con una velocità di 19200 e di provare con velocità maggiori per vedere se funzionano. </para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Codifica</guilabel
-></term>
+<varlistentry><term><guilabel>Codifica</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->I dispositivi &PalmOS; sono disponibili in diverse lingue. Se il tuo dispositivo utilizza una codifica diversa da ISO-latin1, dovrai selezionare quella corretta dalla lista in modo da poter visualizzare i caratteri speciali correttamente. Se puoi usare il russo con il tuo &PalmPilot;, seleziona CP1251, ad esempio. </para>
+<para>I dispositivi &PalmOS; sono disponibili in diverse lingue. Se il tuo dispositivo utilizza una codifica diversa da ISO-latin1, dovrai selezionare quella corretta dalla lista in modo da poter visualizzare i caratteri speciali correttamente. Se puoi usare il russo con il tuo &PalmPilot;, seleziona CP1251, ad esempio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utente Pilot</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utente Pilot</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il nome utente del &PalmPilot;. Il valore predefinito è uguale al nome di accesso. Quando ti sincronizzi con il &PalmPilot;, &kpilot; controllerà che questo nome coincida con quello sul &PalmPilot;. Se non coincidono, ti verrà chiesto quale vuoi usare. Se scegli il nome locale, il &PalmPilot; verrà modificato in modo tale che esso corrisponda. La voce <guilabel
->Utente Pilot</guilabel
-> è anche utilizzata per dare un nome alla cartella che contiene le informazioni ricavate dal &PalmPilot;. Questa cartella viene creata nella cartella <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/</filename
->, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory"
->$TDEHOME</filename
-> (tipicamente <filename class="directory"
->/home/Login Name/.trinity/</filename
->) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni &kde;. </para>
+<para>Il nome utente del &PalmPilot;. Il valore predefinito è uguale al nome di accesso. Quando ti sincronizzi con il &PalmPilot;, &kpilot; controllerà che questo nome coincida con quello sul &PalmPilot;. Se non coincidono, ti verrà chiesto quale vuoi usare. Se scegli il nome locale, il &PalmPilot; verrà modificato in modo tale che esso corrisponda. La voce <guilabel>Utente Pilot</guilabel> è anche utilizzata per dare un nome alla cartella che contiene le informazioni ricavate dal &PalmPilot;. Questa cartella viene creata nella cartella <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/</filename>, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory">$TDEHOME</filename> (tipicamente <filename class="directory">/home/Login Name/.trinity/</filename>) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -334,30 +136,23 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect2>
<sect2 id="page-hotsync">
-<title
->Impostazioni HotSync</title>
+<title>Impostazioni HotSync</title>
-<para
->La pagina contiene le impostazioni con le quali puoi dire a &kpilot; come eseguire particolari tipi di &HotSync;, così come ordinargli come risolvere i conflitti durante una &HotSync;. Un conflitto ha luogo quando sia l'applicazione desktop che l'applicazione nell'&handheld; modificano gli stessi dati. </para>
+<para>La pagina contiene le impostazioni con le quali puoi dire a &kpilot; come eseguire particolari tipi di &HotSync;, così come ordinargli come risolvere i conflitti durante una &HotSync;. Un conflitto ha luogo quando sia l'applicazione desktop che l'applicazione nell'&handheld; modificano gli stessi dati. </para>
-<para
->&kpilot; si interfaccia con il tuo &handheld; in due maniere: utilizzando i conduit ed utilizzando i visualizzatori interni. I conduit sono dei programmi plug-in che estendono le capacità di sincronizzazione di &kpilot;. &kpilot; conserva copie separate dei database e dei record per i conduit, mentre i visualizzatori interni e le operazioni di copia di sicurezza condividono la stessa copia. Questa distinzione è importante per la scelta del metodo di aggiornamento, a seconda del tipo di utilizzo che ne vuoi fare. Se usi principalmente i conduit per sincronizzare il tuo &handheld; con dei programmi esterni, puoi scegliere come metodo di sincronizzazione predefinita una qualsiasi opzione che esegue i conduit. Tuttavia, se usi principalmente i visualizzatori interni, devi anche aggiornare le copie dei database in modo tale da visualizzare e modificare le informazioni presenti sul tuo &handheld;, quindi eseguire solamente i conduit non è sufficiente. </para>
+<para>&kpilot; si interfaccia con il tuo &handheld; in due maniere: utilizzando i conduit ed utilizzando i visualizzatori interni. I conduit sono dei programmi plug-in che estendono le capacità di sincronizzazione di &kpilot;. &kpilot; conserva copie separate dei database e dei record per i conduit, mentre i visualizzatori interni e le operazioni di copia di sicurezza condividono la stessa copia. Questa distinzione è importante per la scelta del metodo di aggiornamento, a seconda del tipo di utilizzo che ne vuoi fare. Se usi principalmente i conduit per sincronizzare il tuo &handheld; con dei programmi esterni, puoi scegliere come metodo di sincronizzazione predefinita una qualsiasi opzione che esegue i conduit. Tuttavia, se usi principalmente i visualizzatori interni, devi anche aggiornare le copie dei database in modo tale da visualizzare e modificare le informazioni presenti sul tuo &handheld;, quindi eseguire solamente i conduit non è sufficiente. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina di impostazione delle &HotSync;</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina di impostazione delle &HotSync;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="setup-hotsync.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La pagina &HotSync;</phrase>
+<phrase>La pagina &HotSync;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La pagina di impostazione delle &HotSync;</para
-></caption>
+<para>La pagina di impostazione delle &HotSync;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -365,59 +160,33 @@ format="PNG"/></imageobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sincronizzazione predefinita</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sincronizzazione predefinita</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il tipo di sincronizzazione che verrà eseguita in maniera predefinita. </para>
+<para>Seleziona il tipo di sincronizzazione che verrà eseguita in maniera predefinita. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->HotSync</guilabel
->: avvia tutti i conduit selezionati, sincronizza i database con impostato l'indicatore modificato, aggiornando solamente i record modificati. Esegue una copia di sicurezza veloce, includendo solo i database che sono stati modificati. Questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza per i dati. </para>
+<para><guilabel>HotSync</guilabel>: avvia tutti i conduit selezionati, sincronizza i database con impostato l'indicatore modificato, aggiornando solamente i record modificati. Esegue una copia di sicurezza veloce, includendo solo i database che sono stati modificati. Questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza per i dati. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->FastSync</guilabel
->: sincronizza solamente quei database che hanno dei conduit, e non esegue alcuna copia di sicurezza dei dati che si trovano sul &PalmPilot;, riducendo enormemente il tempo richiesto per l'operazione di sincronizzazione. Ciò significa che se qualcosa va storto con il &PalmPilot;, potresti non essere in grado di recuperare i database. È un classico compromesso tra velocità e sicurezza. </para>
+<para><guilabel>FastSync</guilabel>: sincronizza solamente quei database che hanno dei conduit, e non esegue alcuna copia di sicurezza dei dati che si trovano sul &PalmPilot;, riducendo enormemente il tempo richiesto per l'operazione di sincronizzazione. Ciò significa che se qualcosa va storto con il &PalmPilot;, potresti non essere in grado di recuperare i database. È un classico compromesso tra velocità e sicurezza. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->FullSync</guilabel
->: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, leggendo tutti i record ed eseguendo una copia di sicurezza completa. È l'opzione più sicura, ma impiega il maggior tempo per essere completata, poiché unirà tutti i record del tuo &handheld; e del tuo desktop. È l'equivalente in &kpilot; della SlowSync di Palm. </para>
+<para><guilabel>FullSync</guilabel>: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, leggendo tutti i record ed eseguendo una copia di sicurezza completa. È l'opzione più sicura, ma impiega il maggior tempo per essere completata, poiché unirà tutti i record del tuo &handheld; e del tuo desktop. È l'equivalente in &kpilot; della SlowSync di Palm. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Copia dal Pc al palmare</guilabel
->: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del PC sul palmare. <emphasis
->Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche fatte sul palmare dall'ultima sincronizzazione</emphasis
->. </para>
+<para><guilabel>Copia dal Pc al palmare</guilabel>: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del PC sul palmare. <emphasis>Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche fatte sul palmare dall'ultima sincronizzazione</emphasis>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Copia dal palmare al PC</guilabel
->: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del palmare sul PC. <emphasis
->Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche fatte sul PC dall'ultima sincronizzazione</emphasis
->. </para>
+<para><guilabel>Copia dal palmare al PC</guilabel>: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del palmare sul PC. <emphasis>Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche fatte sul PC dall'ultima sincronizzazione</emphasis>. </para>
<warning>
-<para
->Ricorda, quando &kpilot; esegue una &HotSync; ed avvia tutti i conduit, i database nei visualizzatori interni <emphasis
->non</emphasis
-> vengono aggiornati. Per aggiornare i visualizzatori interni, usa le azioni FullSync o Copia di sicurezza. </para>
+<para>Ricorda, quando &kpilot; esegue una &HotSync; ed avvia tutti i conduit, i database nei visualizzatori interni <emphasis>non</emphasis> vengono aggiornati. Per aggiornare i visualizzatori interni, usa le azioni FullSync o Copia di sicurezza. </para>
</warning>
</listitem>
@@ -429,25 +198,14 @@ format="PNG"/></imageobject>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui un backup completo quando cambi PC</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegui un backup completo quando cambi PC</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se esegui una &HotSync; sul tuo &handheld; con diversi <acronym
->PC</acronym
->, gli indicatori sull'&handheld; che segnano quali record sono stati modificati dall'ultima &HotSync; potrebbero essere inaccurati. È consigliato eseguire una sincronizzazione completa quando si cambia <acronym
->PC</acronym
->. Puoi disabilitare la sincronizzazione completa togliendo la spunta a questa casella. </para>
+<para>Se esegui una &HotSync; sul tuo &handheld; con diversi <acronym>PC</acronym>, gli indicatori sull'&handheld; che segnano quali record sono stati modificati dall'ultima &HotSync; potrebbero essere inaccurati. È consigliato eseguire una sincronizzazione completa quando si cambia <acronym>PC</acronym>. Puoi disabilitare la sincronizzazione completa togliendo la spunta a questa casella. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<!--
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Do not sync when screen saver is active</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Do not sync when screen saver is active</guilabel></term>
<listitem>
<para>
This is a security feature that prevents the &handheld; from synchronization
@@ -460,66 +218,16 @@ and you will need to disable it to use &kpilot; in non-&kde; environments.
</varlistentry>
-->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Risoluzione dei conflitti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Risoluzione dei conflitti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->I record dei dati possono essere modificati sia sull'&handheld; che sul <acronym
->PC</acronym
->. Se un record ha subito modifiche incompatibili sull'&handheld; e sul <acronym
->PC</acronym
->, (come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi), il conflitto deve essere risolto così che i dati sull'&handheld; e sul <acronym
->PC</acronym
-> tornino nuovamente consistenti. Le scelte per la risoluzione dei conflitti sono: </para>
+<para>I record dei dati possono essere modificati sia sull'&handheld; che sul <acronym>PC</acronym>. Se un record ha subito modifiche incompatibili sull'&handheld; e sul <acronym>PC</acronym>, (come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi), il conflitto deve essere risolto così che i dati sull'&handheld; e sul <acronym>PC</acronym> tornino nuovamente consistenti. Le scelte per la risoluzione dei conflitti sono: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Chiedi all'utente</guilabel
->: mostra una finestra di dialogo all'utente per la scelta di come risolvere il conflitto per ognuno di essi. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Non far nulla</guilabel
->: lascia le voci in uno stato inconsistente. Sincronizzazioni future potrebbero non notare la discrepanza. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Il palmare sovrappone</guilabel
->: copia i valori dall'&handheld; al <acronym
->PC</acronym
->, scartando le modifiche fatte sul <acronym
->PC</acronym
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Il PC sovrappone</guilabel
->: copia i valori dal <acronym
->PC</acronym
-> all'&handheld;, scartando le modifiche fatte sull'&handheld;. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Valori dall'ultima sincronizzazione (se possibile)</guilabel
->: &kpilot; conserva una copia di sicurezza delle informazioni presenti sul tuo &handheld; in base al metodo di sincronizzazione che hai selezionato. Se queste informazioni sono disponibili, non usa né i valori presenti sull'&handheld; né quelli sul PC, ma i valori dell'ultima sincronizzazione. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Usa entrambe le voci</guilabel
->: crea delle voci duplicate dei record che causano conflitti sul <acronym
->PC</acronym
-> e sull'&handheld;, una con il valore presente sul <acronym
->PC</acronym
->, l'altra con il valore presente sull' &handheld;. </para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Chiedi all'utente</guilabel>: mostra una finestra di dialogo all'utente per la scelta di come risolvere il conflitto per ognuno di essi. </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Non far nulla</guilabel>: lascia le voci in uno stato inconsistente. Sincronizzazioni future potrebbero non notare la discrepanza. </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Il palmare sovrappone</guilabel>: copia i valori dall'&handheld; al <acronym>PC</acronym>, scartando le modifiche fatte sul <acronym>PC</acronym>. </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Il PC sovrappone</guilabel>: copia i valori dal <acronym>PC</acronym> all'&handheld;, scartando le modifiche fatte sull'&handheld;. </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Valori dall'ultima sincronizzazione (se possibile)</guilabel>: &kpilot; conserva una copia di sicurezza delle informazioni presenti sul tuo &handheld; in base al metodo di sincronizzazione che hai selezionato. Se queste informazioni sono disponibili, non usa né i valori presenti sull'&handheld; né quelli sul PC, ma i valori dell'ultima sincronizzazione. </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Usa entrambe le voci</guilabel>: crea delle voci duplicate dei record che causano conflitti sul <acronym>PC</acronym> e sull'&handheld;, una con il valore presente sul <acronym>PC</acronym>, l'altra con il valore presente sull' &handheld;. </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -530,93 +238,47 @@ and you will need to disable it to use &kpilot; in non-&kde; environments.
<sect2 id="page-backup">
-<title
->Impostazioni Copia di sicurezza</title>
+<title>Impostazioni Copia di sicurezza</title>
-<para
->Questa pagina contiene le impostazioni specifiche per le operazioni di copia di sicurezza, che salvano una copia dei database dell'&handheld;, permettendo all'utente di ripristinare tali informazioni in seguito. </para>
+<para>Questa pagina contiene le impostazioni specifiche per le operazioni di copia di sicurezza, che salvano una copia dei database dell'&handheld;, permettendo all'utente di ripristinare tali informazioni in seguito. </para>
-<para
->In breve, i database sono dei file conservati nel tuo &handheld;. Un database può essere sia un database con record, che conserva le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), o un database risorsa, che tende ad essere statico (ad esempio le applicazioni).</para>
+<para>In breve, i database sono dei file conservati nel tuo &handheld;. Un database può essere sia un database con record, che conserva le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), o un database risorsa, che tende ad essere statico (ad esempio le applicazioni).</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina Copia di sicurezza</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina Copia di sicurezza</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="setup-dbspecial.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La pagina Copia di sicurezza</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La pagina Copia di sicurezza</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La pagina Copia di sicurezza</phrase></textobject>
+<caption><para>La pagina Copia di sicurezza</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Database</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Database</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Elenca i database che non dovrebbero essere sincronizzati o dei quali non si dovrebbe creare una copia di sicurezza. </para>
-
-<para
->I valori possono essere sia codici dei creatori di database, che sono stringhe di 4 lettere circondate da parentesi quadre (quindi per i database Handbase inserisci <userinput
->&#91;PmDB&#93;</userinput
->), oppure i nomi dei database, che sono stringhe senza parentesi quadre che possono contenere caratteri jolly sullo stile della shell. Leggi le <link linkend="dbskip"
->FAQ</link
-> per una lista dei database che dovrebbero essere elencati qui (il valore di default dovrebbe andare bene comunque). I dispositivi &PalmPilot; più recenti contengono del codice di emulazione per i più vecchi processori a 68k, ciò significa che hanno un grande numero di database i quali nomi terminano con <literal role="extension"
->-a68k</literal
->. Questi non hanno bisogno di essere né conservati in una copia di sicurezza né sincronizzati, quindi puoi aggiungere <userinput
->*_a68k</userinput
-> alla lista dei database da saltare. <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nessun backup</guilabel
-> Elenca qui i database che dovrebbero essere esclusi dalle operazioni di copia di sicurezza. Alcuni database non seguono lo standard per lo schema dei database, e provare ad effettuare delle copie di sicurezza o ripristinarli provocherà la perdita di informazioni. Puoi includere qui i database con informazioni volatili, come le notizie o le pagine web, che spesso non hanno bisogno di essere conservate in copie di sicurezza. </para>
+<para>Elenca i database che non dovrebbero essere sincronizzati o dei quali non si dovrebbe creare una copia di sicurezza. </para>
+
+<para>I valori possono essere sia codici dei creatori di database, che sono stringhe di 4 lettere circondate da parentesi quadre (quindi per i database Handbase inserisci <userinput>&#91;PmDB&#93;</userinput>), oppure i nomi dei database, che sono stringhe senza parentesi quadre che possono contenere caratteri jolly sullo stile della shell. Leggi le <link linkend="dbskip">FAQ</link> per una lista dei database che dovrebbero essere elencati qui (il valore di default dovrebbe andare bene comunque). I dispositivi &PalmPilot; più recenti contengono del codice di emulazione per i più vecchi processori a 68k, ciò significa che hanno un grande numero di database i quali nomi terminano con <literal role="extension">-a68k</literal>. Questi non hanno bisogno di essere né conservati in una copia di sicurezza né sincronizzati, quindi puoi aggiungere <userinput>*_a68k</userinput> alla lista dei database da saltare. <itemizedlist>
+<listitem><para><guilabel>Nessun backup</guilabel> Elenca qui i database che dovrebbero essere esclusi dalle operazioni di copia di sicurezza. Alcuni database non seguono lo standard per lo schema dei database, e provare ad effettuare delle copie di sicurezza o ripristinarli provocherà la perdita di informazioni. Puoi includere qui i database con informazioni volatili, come le notizie o le pagine web, che spesso non hanno bisogno di essere conservate in copie di sicurezza. </para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Non ripristinato</guilabel
-> Elenca qui i database che dovrebbero essere esclusi dalle operazioni di ripristino, anche se erano stati conservati in una copia di sicurezza in precedenza. I database inclusi qui possono essere installati manualmente in seguito, usando l'<guilabel
->Installatore file</guilabel
->. Puoi includere qui i database che contengono informazioni volatili, come le notizie o le pagine web, che spesso non hanno bisogno di essere ripristinate. </para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Non ripristinato</guilabel> Elenca qui i database che dovrebbero essere esclusi dalle operazioni di ripristino, anche se erano stati conservati in una copia di sicurezza in precedenza. I database inclusi qui possono essere installati manualmente in seguito, usando l'<guilabel>Installatore file</guilabel>. Puoi includere qui i database che contengono informazioni volatili, come le notizie o le pagine web, che spesso non hanno bisogno di essere ripristinate. </para></listitem>
</itemizedlist>
<warning>
-<para
->Modificare i contenuti dei campi <guilabel
->Nessun backup</guilabel
-> o <guilabel
->Non ripristinato</guilabel
->, in particolare rimuovendo i database già presenti nell'elenco, può danneggiare quei database quando esegui una &HotSync;. </para>
+<para>Modificare i contenuti dei campi <guilabel>Nessun backup</guilabel> o <guilabel>Non ripristinato</guilabel>, in particolare rimuovendo i database già presenti nell'elenco, può danneggiare quei database quando esegui una &HotSync;. </para>
</warning>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegue i conduit durante una copia di sicurezza</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esegue i conduit durante una copia di sicurezza</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Una copia di sicurezza aggiorna tipicamente la copia dei database dell'&handheld;. I conduit sono dei programmi che estendono le funzionalità di &kpilot;. Eseguirli significa di solito sincronizzare l'&handheld; con altri database presenti nel <acronym
->PC</acronym
->, come la rubrica o il calendario. Metti una spunta su questa casella per eseguire entrambe le operazioni ad ogni copia di sicurezza. </para>
+<para>Una copia di sicurezza aggiorna tipicamente la copia dei database dell'&handheld;. I conduit sono dei programmi che estendono le funzionalità di &kpilot;. Eseguirli significa di solito sincronizzare l'&handheld; con altri database presenti nel <acronym>PC</acronym>, come la rubrica o il calendario. Metti una spunta su questa casella per eseguire entrambe le operazioni ad ogni copia di sicurezza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -627,87 +289,41 @@ and you will need to disable it to use &kpilot; in non-&kde; environments.
<sect2 id="page-viewers">
-<title
->Impostazione Visualizzatori interni</title>
-<para
->&kpilot; contiene dei <quote
->visualizzatori</quote
-> per presentare le informazioni che si trovano sul &PalmPilot;. Questi visualizzatori presentano i database disponibili sul &PalmPilot; come fa il dispositivo stesso. Non tutti i database hanno una specifica applicazione di visualizzazione, ma per questi puoi usare il visualizzatore generico di database. La pagina dei visualizzatori contiene le impostazioni per i visualizzatori interni di &kpilot;. Queste impostazioni modificano il modo con il quale i dati vengono mostrati. </para>
+<title>Impostazione Visualizzatori interni</title>
+<para>&kpilot; contiene dei <quote>visualizzatori</quote> per presentare le informazioni che si trovano sul &PalmPilot;. Questi visualizzatori presentano i database disponibili sul &PalmPilot; come fa il dispositivo stesso. Non tutti i database hanno una specifica applicazione di visualizzazione, ma per questi puoi usare il visualizzatore generico di database. La pagina dei visualizzatori contiene le impostazioni per i visualizzatori interni di &kpilot;. Queste impostazioni modificano il modo con il quale i dati vengono mostrati. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina Visualizzatori</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina Visualizzatori</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-viewer.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La pagina Impostazione dei visualizzatori</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La pagina Impostazione dei visualizzatori</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-viewer.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La pagina Impostazione dei visualizzatori</phrase></textobject>
+<caption><para>La pagina Impostazione dei visualizzatori</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rendi i visualizzatori interni modificabili</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I visualizzatori interni possono essere di sola lettura o modificabili. La modalità di modifica ti permette di aggiungere nuovi record, cancellare o modificare i record esistenti e di sincronizzare le tue modifiche con l'&handheld;. Spunta questa casella per impostare i visualizzatori interni nella modalità di modifica, togli la spunta per impostarli nella modalità di sola lettura.</para>
-<warning
-><para
->In qualche versione di &kpilot;, non è possibile spuntare questa casella, e quindi usare i visualizzatori interni come editor. </para
-></warning>
+<term><guilabel>Rendi i visualizzatori interni modificabili</guilabel></term>
+<listitem><para>I visualizzatori interni possono essere di sola lettura o modificabili. La modalità di modifica ti permette di aggiungere nuovi record, cancellare o modificare i record esistenti e di sincronizzare le tue modifiche con l'&handheld;. Spunta questa casella per impostare i visualizzatori interni nella modalità di modifica, togli la spunta per impostarli nella modalità di sola lettura.</para>
+<warning><para>In qualche versione di &kpilot;, non è possibile spuntare questa casella, e quindi usare i visualizzatori interni come editor. </para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra i record privati</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sul tuo &PalmPilot; puoi segnare alcuni record come <quote
->privati</quote
->. Come valore predefinito, &kpilot; non mostra tali record sullo schermo. Spunta questa casella se vuoi vederli. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra i record privati</guilabel></term>
+<listitem><para>Sul tuo &PalmPilot; puoi segnare alcuni record come <quote>privati</quote>. Come valore predefinito, &kpilot; non mostra tali record sullo schermo. Spunta questa casella se vuoi vederli. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Visualizzatore indirizzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta qui le opzioni per il visualizzatore interno degli indirizzi. <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Mostra come "cognome, nome"</guilabel
-> oppure <guilabel
->Mostra come "ditta, cognome"</guilabel
->: l'ordine e la visualizzazione dei record degli indirizzi può essere impostato per corrispondere a quello dell'&handheld; nei visualizzatori interni degli indirizzi. Seleziona l'opzione che meglio si addice alle tue preferenze personali. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Utilizza campo chiave</guilabel
-> Spunta questa casella per combinare le voci con lo stesso cognome. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Visualizzatore indirizzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta qui le opzioni per il visualizzatore interno degli indirizzi. <itemizedlist>
+<listitem><para><guilabel>Mostra come "cognome, nome"</guilabel> oppure <guilabel>Mostra come "ditta, cognome"</guilabel>: l'ordine e la visualizzazione dei record degli indirizzi può essere impostato per corrispondere a quello dell'&handheld; nei visualizzatori interni degli indirizzi. Seleziona l'opzione che meglio si addice alle tue preferenze personali. </para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Utilizza campo chiave</guilabel> Spunta questa casella per combinare le voci con lo stesso cognome. </para></listitem>
</itemizedlist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
@@ -718,31 +334,20 @@ and you will need to disable it to use &kpilot; in non-&kde; environments.
<sect2 id="page-startup-exit">
-<title
->Impostazione del comportamento all'avvio ed alla chiusura</title>
+<title>Impostazione del comportamento all'avvio ed alla chiusura</title>
-<para
->Questa pagina presenta le opzioni che si riferiscono all'avvio ed alla chiusura di &kpilot; e del demone &kpilot;. </para>
+<para>Questa pagina presenta le opzioni che si riferiscono all'avvio ed alla chiusura di &kpilot; e del demone &kpilot;. </para>
-<para
->Mentre &kpilot; è un'interfaccia grafica per i visualizzatori interni, le opzioni di configurazione ed i log, l'operazione di sincronizzazione è gestita dal demone &kpilot;. Anche se &kpilot; non è in esecuzione puoi avviare una &HotSync; se il demone lo è. Quindi, se vuoi essere in grado di sincronizzare il tuo &handheld; in qualsiasi momento, è importante avviare il demone all'accesso, o al contrario, se vuoi essere in grado di sincronizzare solo quando &kpilot; è in esecuzione, devi arrestare il demone all'uscita. L'ultima opzione è utile in particolar modo se possiedi altre applicazioni che usano la stessa porta di &kpilot;. </para>
+<para>Mentre &kpilot; è un'interfaccia grafica per i visualizzatori interni, le opzioni di configurazione ed i log, l'operazione di sincronizzazione è gestita dal demone &kpilot;. Anche se &kpilot; non è in esecuzione puoi avviare una &HotSync; se il demone lo è. Quindi, se vuoi essere in grado di sincronizzare il tuo &handheld; in qualsiasi momento, è importante avviare il demone all'accesso, o al contrario, se vuoi essere in grado di sincronizzare solo quando &kpilot; è in esecuzione, devi arrestare il demone all'uscita. L'ultima opzione è utile in particolar modo se possiedi altre applicazioni che usano la stessa porta di &kpilot;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina Avvio e uscita</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina Avvio e uscita</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-startup-exit.png"
+<imageobject><imagedata fileref="setup-startup-exit.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La pagina Avvio e uscita</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La pagina Avvio e uscita</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La pagina Avvio e uscita</phrase></textobject>
+<caption><para>La pagina Avvio e uscita</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -750,33 +355,18 @@ format="PNG"/></imageobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni di avvio</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni di avvio</guilabel></term>
<listitem>
<para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Avvia il demone all'accesso</guilabel
->: spuntando questa opzione, verrà inserito un collegamento al demone nella cartella di autostart e verrà avviato automaticamente. Nota che non è generalmente necessario se il demone è aggiunto al pannello. </para>
+<para><guilabel>Avvia il demone all'accesso</guilabel>: spuntando questa opzione, verrà inserito un collegamento al demone nella cartella di autostart e verrà avviato automaticamente. Nota che non è generalmente necessario se il demone è aggiunto al pannello. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Mostra il demone nel pannello</guilabel
->: spunta questa casella per dire al demone di posizionare l'icona di &kpilot; <guiicon
-> <inlinemediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="kpilot.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
-> </guiicon
-> nel vassoio di sistema. Questa icona ha un menu che può essere fatto comparire col tasto destro del mouse. Senza questa opzione, il demone non è visibile per niente all'utente. </para>
+<para><guilabel>Mostra il demone nel pannello</guilabel>: spunta questa casella per dire al demone di posizionare l'icona di &kpilot; <guiicon> <inlinemediaobject> <imageobject><imagedata fileref="kpilot.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject> </guiicon> nel vassoio di sistema. Questa icona ha un menu che può essere fatto comparire col tasto destro del mouse. Senza questa opzione, il demone non è visibile per niente all'utente. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -788,8 +378,7 @@ format="PNG"/></imageobject>
<varlistentry>
<term>
-<guilabel
->Opzioni di chiusura</guilabel>
+<guilabel>Opzioni di chiusura</guilabel>
</term>
<listitem>
@@ -797,19 +386,11 @@ format="PNG"/></imageobject>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Esci dopo una HotSync</guilabel
->: quando questa opzione viene abilitata, sia &kpilot; che il demone &kpilot; termineranno dopo aver completato le operazioni di &HotSync;, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti. Potrebbe essere necessario nei sistemi dove il demone &USB; avvia &kpilot; in maniera automatica. </para>
+<para><guilabel>Esci dopo una HotSync</guilabel>: quando questa opzione viene abilitata, sia &kpilot; che il demone &kpilot; termineranno dopo aver completato le operazioni di &HotSync;, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti. Potrebbe essere necessario nei sistemi dove il demone &USB; avvia &kpilot; in maniera automatica. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><anchor id="stopdaemononexit"/> <guilabel
->Ferma il demone all'uscita</guilabel
->: l'impostazione di questa opzione causerà l'uscita del demone alla chiusura di &kpilot;, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti per la sincronizzazione dei &PalmPilot;, come <application
->malsync</application
-> </para>
+<para><anchor id="stopdaemononexit"/> <guilabel>Ferma il demone all'uscita</guilabel>: l'impostazione di questa opzione causerà l'uscita del demone alla chiusura di &kpilot;, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti per la sincronizzazione dei &PalmPilot;, come <application>malsync</application> </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -822,147 +403,94 @@ format="PNG"/></imageobject>
</sect1>
<sect1 id="config-conduits">
-<title
->Impostazione Conduit</title>
-
-<para
->I conduit sono dei programmi che interfacciano i dati del tuo &handheld; con le applicazioni del <acronym
->PC</acronym
-> o che sincronizzano i dati del tuo &handheld; con i file che possono essere utilizzati con le applicazioni per il <acronym
->PC</acronym
->. Possono essere stati scritti da terze parti per interfacciare il tuo &PalmPilot; con ogni applicazione immaginabile. </para>
-
-<para
->La finestra di configurazione di &kpilot; ti permette di selezionare quali conduit avviare durante una &HotSync; e di configurarli. Verrà mostrata una finestra simile alla seguente: </para>
+<title>Impostazione Conduit</title>
+
+<para>I conduit sono dei programmi che interfacciano i dati del tuo &handheld; con le applicazioni del <acronym>PC</acronym> o che sincronizzano i dati del tuo &handheld; con i file che possono essere utilizzati con le applicazioni per il <acronym>PC</acronym>. Possono essere stati scritti da terze parti per interfacciare il tuo &PalmPilot; con ogni applicazione immaginabile. </para>
+
+<para>La finestra di configurazione di &kpilot; ti permette di selezionare quali conduit avviare durante una &HotSync; e di configurarli. Verrà mostrata una finestra simile alla seguente: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di impostazione dei conduit</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di impostazione dei conduit</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-conduit.png" format="PNG"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-conduit.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
-<phrase
->La finestra di impostazione dei conduit</phrase>
+<phrase>La finestra di impostazione dei conduit</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->La finestra di impostazione dei conduit</para>
+<para>La finestra di impostazione dei conduit</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Spunta la casella alla sinistra del nome del conduit per renderlo attivo, togli la spunta per renderlo inattivo o fai clic sul nome del conduit per configurarlo. </para>
+<para>Spunta la casella alla sinistra del nome del conduit per renderlo attivo, togli la spunta per renderlo inattivo o fai clic sul nome del conduit per configurarlo. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->KNotes / Memo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>KNotes / Memo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sincronizza l'applicazione Memo Pad con &knotes;. </para>
+<para>Sincronizza l'applicazione Memo Pad con &knotes;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Notepad</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Notepad</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Esporta sul PC gli appunti a mano libera dell'applicazione Notepad del tuo &handheld; sotto forma di immagini. </para>
+<para>Esporta sul PC gli appunti a mano libera dell'applicazione Notepad del tuo &handheld; sotto forma di immagini. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sincronizzazione temporale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sincronizzazione temporale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Imposta l'orario dell'&handheld; a quello del sistema desktop. Utile per mantenere accurato l'orologio dell'&handheld;. </para>
+<para>Imposta l'orario dell'&handheld; a quello del sistema desktop. Utile per mantenere accurato l'orologio dell'&handheld;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendario (KOrganizer)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Calendario (KOrganizer)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sincronizza l'applicazione Datebook con &korganizer; o con un file iCalendar a tua scelta. </para>
+<para>Sincronizza l'applicazione Datebook con &korganizer; o con un file iCalendar a tua scelta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Palm DOC</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Palm DOC</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Converte automaticamente ed installa i file di testo nel formato &PalmPilot; DOC, così che tu possa leggere i file di testo con la maggior parte delle applicazioni sull'&handheld; capaci di farlo. </para>
+<para>Converte automaticamente ed installa i file di testo nel formato &PalmPilot; DOC, così che tu possa leggere i file di testo con la maggior parte delle applicazioni sull'&handheld; capaci di farlo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rubrica degli indirizzi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rubrica degli indirizzi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sincronizza l'applicazione Address con &kaddressbook; o con un file vCard a tua scelta. </para>
+<para>Sincronizza l'applicazione Address con &kaddressbook; o con un file vCard a tua scelta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Informazioni di sistema</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Informazioni di sistema</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scrive le informazioni circa il tuo &handheld; (come la versione del SO, la memoria RAM disponibile e la lista dei database) in un file. Utile principalmente per scopi di debug. </para>
+<para>Scrive le informazioni circa il tuo &handheld; (come la versione del SO, la memoria RAM disponibile e la lista dei database) in un file. Utile principalmente per scopi di debug. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cose da fare (KOrganizer)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cose da fare (KOrganizer)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sincronizza l'applicazione Todo list con &korganizer; o con un file iCalendar a tua scelta. </para>
+<para>Sincronizza l'applicazione Todo list con &korganizer; o con un file iCalendar a tua scelta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conduit MAL (AvantGo)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Conduit MAL (AvantGo)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sincronizza l'&handheld; con un server &AvantGo;. Un server &AvantGo; offre contenuti generici (notizie, guide, quotazioni di mercato, &etc;) in un formato che è adatto alla lettura su un &handheld;. Per utilizzare questo conduit, devi registrarti, sottoscrivere i canali che selezioni e installare il software &AvantGo; sul tuo &handheld;. </para
-></listitem>
+<para>Sincronizza l'&handheld; con un server &AvantGo;. Un server &AvantGo; offre contenuti generici (notizie, guide, quotazioni di mercato, &etc;) in un formato che è adatto alla lettura su un &handheld;. Per utilizzare questo conduit, devi registrarti, sottoscrivere i canali che selezioni e installare il software &AvantGo; sul tuo &handheld;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Posta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Posta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Spedisce la posta scritta con l'&handheld; attraverso &kmail;. Tuttavia non c'è modo di ricevere la posta. </para>
+<para>Spedisce la posta scritta con l'&handheld; attraverso &kmail;. Tuttavia non c'è modo di ricevere la posta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -970,476 +498,233 @@ format="PNG"/></imageobject>
<sect2 id="conduit-knotes">
-<title
->Impostazione del conduit &knotes;</title>
+<title>Impostazione del conduit &knotes;</title>
-<para
->Il conduit &knotes; è un sostituto parziale dell'<link linkend="builtin"
->applicazione per gli appunti</link
-> integrata. Mantiene sincronizzati gli appunti che scrivi con &knotes; con quelli che scrivi sul tuo &PalmPilot;. </para>
+<para>Il conduit &knotes; è un sostituto parziale dell'<link linkend="builtin">applicazione per gli appunti</link> integrata. Mantiene sincronizzati gli appunti che scrivi con &knotes; con quelli che scrivi sul tuo &PalmPilot;. </para>
-<para
->Impostare il conduit &knotes; è molto semplice. </para>
+<para>Impostare il conduit &knotes; è molto semplice. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazione del conduit &knotes;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazione del conduit &knotes;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="conduit-knotes.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Impostazione del conduit &knotes;</phrase>
+<phrase>Impostazione del conduit &knotes;</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Impostazione del conduit &knotes;</para>
+<para>Impostazione del conduit &knotes;</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella linguetta <guilabel
->Generale</guilabel
-> ci sono due opzioni di configurazione: <variablelist>
+<para>Nella linguetta <guilabel>Generale</guilabel> ci sono due opzioni di configurazione: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cancella KNote quando viene cancellato l'appunto del Pilot</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cancella KNote quando viene cancellato l'appunto del Pilot</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Togli la spunta a questa casella se vuoi conservare l'appunto in &knotes; anche se l'appunto corrispondente è stato cancellato sull'&handheld; dall'applicazione per gli appunti. </para>
+<para>Togli la spunta a questa casella se vuoi conservare l'appunto in &knotes; anche se l'appunto corrispondente è stato cancellato sull'&handheld; dall'applicazione per gli appunti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sopprimi le conferme di cancellazione in KNotes</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sopprimi le conferme di cancellazione in KNotes</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se spunti la casella <guilabel
->Cancella KNote quando viene cancellato l'appunto del Pilot</guilabel
-> puoi spuntare questa casella per cancellare automaticamente gli appunti che corrispondono agli appunti cancellati, senza conferma. </para>
+<para>Se spunti la casella <guilabel>Cancella KNote quando viene cancellato l'appunto del Pilot</guilabel> puoi spuntare questa casella per cancellare automaticamente gli appunti che corrispondono agli appunti cancellati, senza conferma. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->Come impostazione predefinita, l'opzione <quote
->cancella knote</quote
-> e <quote
->sopprimi le conferme di cancellazione</quote
-> sono <emphasis
->disabilitate</emphasis
->, così che gli appunti verranno accumulati sul tuo PC. </para>
+<para>Come impostazione predefinita, l'opzione <quote>cancella knote</quote> e <quote>sopprimi le conferme di cancellazione</quote> sono <emphasis>disabilitate</emphasis>, così che gli appunti verranno accumulati sul tuo PC. </para>
</note>
</para>
</sect2>
<sect2 id="notepad-cond">
-<title
->Impostazione del conduit Notepad</title>
+<title>Impostazione del conduit Notepad</title>
-<para
->Il conduit Notepad esporta sul desktop gli appunti a mano libera dell'applicazione Notepad dell'&handheld; sotto forma di immagini. Per impostare la cartella nella quale verranno esportate le immagini, inseriscila nella casella di modifica <guilabel
->Output</guilabel
-> oppure selezionala facendo clic sul pulsante finestra di selezione file. </para>
+<para>Il conduit Notepad esporta sul desktop gli appunti a mano libera dell'applicazione Notepad dell'&handheld; sotto forma di immagini. Per impostare la cartella nella quale verranno esportate le immagini, inseriscila nella casella di modifica <guilabel>Output</guilabel> oppure selezionala facendo clic sul pulsante finestra di selezione file. </para>
</sect2>
<sect2 id="time-cond">
-<title
->Impostazione del conduit Sincronizzazione temporale</title>
+<title>Impostazione del conduit Sincronizzazione temporale</title>
-<para
->Il conduit Sincronizzazione temporale sincronizza l'orario del tuo &handheld; con quello del sistema desktop. È utile per mantenere accurato l'orologio del tuo &handheld;. Non ci sono vere opzioni di configurazione se non l'abilitazione e la disabilitazione del conduit; poiché attualmente è abilitata una sola direzione per la sincronizzazione: puoi solo scegliere <guilabel
->Imposta l'ora del palmare dall'ora del PC</guilabel
->, e non <guilabel
->Imposta l'ora del PC dall'ora del palmare</guilabel
->. </para>
+<para>Il conduit Sincronizzazione temporale sincronizza l'orario del tuo &handheld; con quello del sistema desktop. È utile per mantenere accurato l'orologio del tuo &handheld;. Non ci sono vere opzioni di configurazione se non l'abilitazione e la disabilitazione del conduit; poiché attualmente è abilitata una sola direzione per la sincronizzazione: puoi solo scegliere <guilabel>Imposta l'ora del palmare dall'ora del PC</guilabel>, e non <guilabel>Imposta l'ora del PC dall'ora del palmare</guilabel>. </para>
<note>
-<para
->&PalmOS; Versione 3.25 e 3.3 non supporta l'impostazione dell'ora di sistema per l'&handheld;. Per questi sistemi, il conduit verrà semplicemente saltato. </para>
+<para>&PalmOS; Versione 3.25 e 3.3 non supporta l'impostazione dell'ora di sistema per l'&handheld;. Per questi sistemi, il conduit verrà semplicemente saltato. </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="vcal-cond">
-<title
->Impostazione del conduit Calendario</title>
-
-<para
->Questo conduit sincronizzerà il tuo &PalmPilot; con &korganizer; e &kontact; oppure con un file iCalendar a tua scelta. Nell'ultimo caso, il conduit avrà bisogno del nome del file calendario (tipicamente sarà un file che termina con <literal role="extension"
->.ics</literal
->) con il quale sincronizzarsi, oppure se usa lo standard per i file iCalendar di &korganizer;, si troverà all'interno della cartella <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/korganizer/</filename
->, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory"
->$TDEHOME</filename
-> (tipicamente <filename class="directory"
->/home/user/.trinity/</filename
->) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle applicazioni &kde;. </para>
+<title>Impostazione del conduit Calendario</title>
+
+<para>Questo conduit sincronizzerà il tuo &PalmPilot; con &korganizer; e &kontact; oppure con un file iCalendar a tua scelta. Nell'ultimo caso, il conduit avrà bisogno del nome del file calendario (tipicamente sarà un file che termina con <literal role="extension">.ics</literal>) con il quale sincronizzarsi, oppure se usa lo standard per i file iCalendar di &korganizer;, si troverà all'interno della cartella <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/korganizer/</filename>, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory">$TDEHOME</filename> (tipicamente <filename class="directory">/home/user/.trinity/</filename>) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle applicazioni &kde;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione del conduit Calendario</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione del conduit Calendario</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="conduit-vcal.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Impostazione del conduit Calendario</phrase>
+<phrase>Impostazione del conduit Calendario</phrase>
</textobject>
<caption>
-<para
->Impostazione del conduit Calendario</para>
+<para>Impostazione del conduit Calendario</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> puoi impostare le opzioni del calendario. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Generale</guilabel> puoi impostare le opzioni del calendario. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Destinazione calendario</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Destinazione calendario</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli tra la sincronizzazione con un <guilabel
->Calendario standard</guilabel
->, in altre parole il calendario standard di &korganizer;, oppure con un <guilabel
->File calendario</guilabel
-> a tua scelta, che puoi o inserire nella casella di modifica <guilabel
->File calendario</guilabel
-> oppure selezionare utilizzando la finestra di selezione file. </para>
+<para>Scegli tra la sincronizzazione con un <guilabel>Calendario standard</guilabel>, in altre parole il calendario standard di &korganizer;, oppure con un <guilabel>File calendario</guilabel> a tua scelta, che puoi o inserire nella casella di modifica <guilabel>File calendario</guilabel> oppure selezionare utilizzando la finestra di selezione file. </para>
<warning>
-<para
->Puoi usare il conduit calendario con qualsiasi applicazione che accetta come risorse i file nel formato di iCalendar. Tuttavia, alcune applicazioni come Evolution, non gestiscono la sincronizzazione senza problemi mentre sono aperti. In generale, esci da queste applicazioni prima di effettuare una sincronizzazione, altrimenti perderai dei dati. Non c'è motivo di prendere tali precauzioni quando ci si sincronizza con &korganizer; o &kontact;. </para>
+<para>Puoi usare il conduit calendario con qualsiasi applicazione che accetta come risorse i file nel formato di iCalendar. Tuttavia, alcune applicazioni come Evolution, non gestiscono la sincronizzazione senza problemi mentre sono aperti. In generale, esci da queste applicazioni prima di effettuare una sincronizzazione, altrimenti perderai dei dati. Non c'è motivo di prendere tali precauzioni quando ci si sincronizza con &korganizer; o &kontact;. </para>
</warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva i record archiviati nel calendario KDE</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Salva i record archiviati nel calendario KDE</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Metti la spunta su questa casella per salvare una copia dei record archiviati dal tuo &handheld; al <acronym
->PC</acronym
->, in modo tale da mantenere la cronologia degli appuntamenti passati anche sul tuo desktop &kde;. </para>
+<para>Metti la spunta su questa casella per salvare una copia dei record archiviati dal tuo &handheld; al <acronym>PC</acronym>, in modo tale da mantenere la cronologia degli appuntamenti passati anche sul tuo desktop &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Conflitti</guilabel
->, puoi impostare le opzioni del calendario, sovrascrivendo le impostazioni generali di &kpilot; per la risoluzione dei conflitti quando stai usando questo conduit. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità di risoluzione dei conflitti disponibili, fai riferimento alla <link linkend="page-hotsync"
->sezione sull'impostazione delle HotSync</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Conflitti</guilabel>, puoi impostare le opzioni del calendario, sovrascrivendo le impostazioni generali di &kpilot; per la risoluzione dei conflitti quando stai usando questo conduit. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità di risoluzione dei conflitti disponibili, fai riferimento alla <link linkend="page-hotsync">sezione sull'impostazione delle HotSync</link> di questo manuale. </para>
</sect2>
<sect2 id="conduit-palmdoc">
-<title
->Impostazione del conduit Palm DOC</title>
+<title>Impostazione del conduit Palm DOC</title>
-<para
->Il conduit Palm DOC converte i file di testo, da e verso dei database nel formato Palm DOC, dal tuo <acronym
->PC</acronym
-> al &PalmPilot;. Puoi usare qualsiasi lettore per file Palm DOC per visualizzare tali file sul tuo &PalmPilot;. </para>
+<para>Il conduit Palm DOC converte i file di testo, da e verso dei database nel formato Palm DOC, dal tuo <acronym>PC</acronym> al &PalmPilot;. Puoi usare qualsiasi lettore per file Palm DOC per visualizzare tali file sul tuo &PalmPilot;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazione del conduit Palm DOC</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazione del conduit Palm DOC</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="conduit-palmdoc.png"
+<imageobject><imagedata fileref="conduit-palmdoc.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazione del conduit Palm DOC</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Impostazione del conduit Palm DOC</para
-></caption>
+<textobject><phrase>Impostazione del conduit Palm DOC</phrase></textobject>
+<caption><para>Impostazione del conduit Palm DOC</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<important
-><para
->Dopo aver modificato la configurazione del conduit Palm DOC, devi riavviare &kpilot; per far sì che i cambiamenti apportati abbiano effetto. </para
-></important>
+<important><para>Dopo aver modificato la configurazione del conduit Palm DOC, devi riavviare &kpilot; per far sì che i cambiamenti apportati abbiano effetto. </para></important>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Generale</guilabel
->, puoi impostare la posizione dei documenti di testo sul tuo computer ed il verso della sincronizzazione. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Generale</guilabel>, puoi impostare la posizione dei documenti di testo sul tuo computer ed il verso della sincronizzazione. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File di testo:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrivi nella casella di testo, oppure usa il pulsante selettore di file, per selezionare la posizione della cartella usata dal conduit Palm DOC come luogo in cui si mettere i file di testo che verranno sincronizzati con l'&handheld;. Potresti collocarvi i documenti di testo che vuoi installare o sincronizzare con il <acronym
->PDA</acronym
->, e trovare i documenti di testo creati dai database Palm DOC sul tuo &handheld;. <important
-><para
->Il nome del file deve terminare con <literal role="extension"
->.txt</literal
-> in modo tale che il conduit lo riconosca come testo. Se il file non è riconosciuto come tale, verrà ignorato dal conduit. Inoltre, il testo deve essere stato scritto con una codifica che sia compatibile con quella del tuo &handheld;. Quindi, se il file di testo ha caratteri che non vengono riconosciuti correttamente dal lettore Palm DOC sul tuo &handheld;, prova ad aprire il file con un editor di testi, come &kwrite;, ed a salvarlo con una codifica del testo compatibile usando la finestra di dialogo <guilabel
->Salva con nome..</guilabel
->, oppure imposta la codifica nella scheda <guilabel
->PC -> Palmare</guilabel
->. </para
-></important>
+<term><guilabel>File di testo:</guilabel></term>
+<listitem><para>Scrivi nella casella di testo, oppure usa il pulsante selettore di file, per selezionare la posizione della cartella usata dal conduit Palm DOC come luogo in cui si mettere i file di testo che verranno sincronizzati con l'&handheld;. Potresti collocarvi i documenti di testo che vuoi installare o sincronizzare con il <acronym>PDA</acronym>, e trovare i documenti di testo creati dai database Palm DOC sul tuo &handheld;. <important><para>Il nome del file deve terminare con <literal role="extension">.txt</literal> in modo tale che il conduit lo riconosca come testo. Se il file non è riconosciuto come tale, verrà ignorato dal conduit. Inoltre, il testo deve essere stato scritto con una codifica che sia compatibile con quella del tuo &handheld;. Quindi, se il file di testo ha caratteri che non vengono riconosciuti correttamente dal lettore Palm DOC sul tuo &handheld;, prova ad aprire il file con un editor di testi, come &kwrite;, ed a salvarlo con una codifica del testo compatibile usando la finestra di dialogo <guilabel>Salva con nome..</guilabel>, oppure imposta la codifica nella scheda <guilabel>PC -> Palmare</guilabel>. </para></important>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Copia locale:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se vuoi salvare una copia dei database Palm DOC dall'&handheld; al computer, metti una spunta sulla casella <guilabel
->Copia locale:</guilabel
-> e scrivi nella casella di testo, oppure usa il pulsante di selezione file, per selezionare la posizione della cartella nella quale verranno salvati questi database. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Copia locale:</guilabel></term>
+<listitem><para>Se vuoi salvare una copia dei database Palm DOC dall'&handheld; al computer, metti una spunta sulla casella <guilabel>Copia locale:</guilabel> e scrivi nella casella di testo, oppure usa il pulsante di selezione file, per selezionare la posizione della cartella nella quale verranno salvati questi database. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modalità di sincronizzazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il conduit Palm DOC ha la capacità di sincronizzare da e verso l'&handheld;, convertendo automaticamente i file di testo in database Palm DOC e vice versa. L'opzione <guilabel
->Sincronizza solo dal PC al PDA</guilabel
-> convertirà tutti i file di testo posizionati nella cartella che hai scelto sopra, in database Palm DOC e li installerà sul tuo &handheld;. L'opzione <guilabel
->Sincronizza solo dal PDA al PC</guilabel
-> convertirà tutti i database Palm DOC del tuo &handheld; a file e li installerà nella cartella scelta sopra. Infine, l'opzione <guilabel
->Sincronizza tutto</guilabel
-> permette alla sincronizzazione di funzionare in entrambi i versi. <note
-><para
->Quando sia i file di testo sia i database Palm DOC vengono modificati, non puoi fondere le modifiche, ma devi scegliere una delle versioni, perdendo i cambiamenti in una di esse. </para
-></note>
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Modalità di sincronizzazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Il conduit Palm DOC ha la capacità di sincronizzare da e verso l'&handheld;, convertendo automaticamente i file di testo in database Palm DOC e vice versa. L'opzione <guilabel>Sincronizza solo dal PC al PDA</guilabel> convertirà tutti i file di testo posizionati nella cartella che hai scelto sopra, in database Palm DOC e li installerà sul tuo &handheld;. L'opzione <guilabel>Sincronizza solo dal PDA al PC</guilabel> convertirà tutti i database Palm DOC del tuo &handheld; a file e li installerà nella cartella scelta sopra. Infine, l'opzione <guilabel>Sincronizza tutto</guilabel> permette alla sincronizzazione di funzionare in entrambi i versi. <note><para>Quando sia i file di testo sia i database Palm DOC vengono modificati, non puoi fondere le modifiche, ma devi scegliere una delle versioni, perdendo i cambiamenti in una di esse. </para></note>
+</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->PC -> Palmare</guilabel
->, puoi configurare la compressione dei Palm DOC e le impostazioni per i segnalibri da utilizzare quando si converte da file di testo a database Palm DOC. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>PC -> Palmare</guilabel>, puoi configurare la compressione dei Palm DOC e le impostazioni per i segnalibri da utilizzare quando si converte da file di testo a database Palm DOC. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comprimi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->I documenti Palm DOC possono essere compressi, risparmiando quantità considerevoli di memoria disponibile sul tuo &handheld;. La maggior parte dei lettori per Palm DOC supportano i documenti compressi, ma se utilizzi un lettore o editor non compatibile con la compressione (ad esempio, l'editor Sied), non sarai in grado di leggere o modificare i documenti Palm DOC compressi creati da questo conduit. Perciò, metti una spunta su questa casella per risparmiare memoria sul tuo &handheld;, ma rimuovila se hai problemi di compatibilità con i Palm DOC compressi con il tuo editor o lettore preferito. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Comprimi</guilabel></term>
+<listitem><para>I documenti Palm DOC possono essere compressi, risparmiando quantità considerevoli di memoria disponibile sul tuo &handheld;. La maggior parte dei lettori per Palm DOC supportano i documenti compressi, ma se utilizzi un lettore o editor non compatibile con la compressione (ad esempio, l'editor Sied), non sarai in grado di leggere o modificare i documenti Palm DOC compressi creati da questo conduit. Perciò, metti una spunta su questa casella per risparmiare memoria sul tuo &handheld;, ma rimuovila se hai problemi di compatibilità con i Palm DOC compressi con il tuo editor o lettore preferito. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Converti i segnalibri</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il formato Palm DOC ha una clausola per i record segnalibri. I segnalibri ti permettono di saltare facilmente ad una parte selezionata del documento, rendendo più facile la consultazione di documenti lunghi. Metti una spunta su questa casella per permettere al conduit Palm DOC di creare dei record segnalibri. Per crearli, il conduit deve sapere la posizione nel testo ed il nome del segnalibro. Ci sono tre diverse modalità supportate per far sapere al conduit la posizione ed il nome del segnalibro: attraverso tag inline nel testo, tag alla fine del testo e attraverso un file segnalibro <literal role="extension"
->.bmk</literal
->. Per rendere effettiva la creazione di un segnalibro, devi mettere la spunta su almeno una delle caselle qui sotto. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Converti i segnalibri</guilabel></term>
+<listitem><para>Il formato Palm DOC ha una clausola per i record segnalibri. I segnalibri ti permettono di saltare facilmente ad una parte selezionata del documento, rendendo più facile la consultazione di documenti lunghi. Metti una spunta su questa casella per permettere al conduit Palm DOC di creare dei record segnalibri. Per crearli, il conduit deve sapere la posizione nel testo ed il nome del segnalibro. Ci sono tre diverse modalità supportate per far sapere al conduit la posizione ed il nome del segnalibro: attraverso tag inline nel testo, tag alla fine del testo e attraverso un file segnalibro <literal role="extension">.bmk</literal>. Per rendere effettiva la creazione di un segnalibro, devi mettere la spunta su almeno una delle caselle qui sotto. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tag inline nel testo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Converte i tag nel formato &lt;* <replaceable
->NomeSegnalibro</replaceable
-> *&gt; posizionati all'interno del testo in segnalibri Palm DOC, dove la posizione del tag nel testo verrà convertita nella posizione del segnalibro ed il testo <replaceable
->NomeSegnalibro</replaceable
-> all'interno del tag verrà convertito nel nome del segnalibro nel formato Palm DOC. Il tag verrà rimosso dal documento Palm DOC risultante, lasciando pulito il testo. È un modo molto semplice ed intuitivo per creare dei segnalibri nei documenti Palm DOC. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tag inline nel testo</guilabel></term>
+<listitem><para>Converte i tag nel formato &lt;* <replaceable>NomeSegnalibro</replaceable> *&gt; posizionati all'interno del testo in segnalibri Palm DOC, dove la posizione del tag nel testo verrà convertita nella posizione del segnalibro ed il testo <replaceable>NomeSegnalibro</replaceable> all'interno del tag verrà convertito nel nome del segnalibro nel formato Palm DOC. Il tag verrà rimosso dal documento Palm DOC risultante, lasciando pulito il testo. È un modo molto semplice ed intuitivo per creare dei segnalibri nei documenti Palm DOC. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tag alla fine del testo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Converte i tag nel formato &lt;<replaceable
->NomeSegnalibro</replaceable
->&gt; posizionati alla fine del testo, in un segnalibro Palm DOC. Ogniqualvolta il testo <replaceable
->NomeSegnalibro</replaceable
-> appare nel documento, il conduit genererà il segnalibro che punta a quella posizione nel documento Palm DOC risultante. Il tag verrà poi rimosso dal documento Palm DOC risultante, lasciando il testo pulito. È un modo semplice per creare segnalibri ripetuti, come uno per ogni <quote
->Capitolo</quote
-> all'interno dei tuoi documenti Palm DOC. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tag alla fine del testo</guilabel></term>
+<listitem><para>Converte i tag nel formato &lt;<replaceable>NomeSegnalibro</replaceable>&gt; posizionati alla fine del testo, in un segnalibro Palm DOC. Ogniqualvolta il testo <replaceable>NomeSegnalibro</replaceable> appare nel documento, il conduit genererà il segnalibro che punta a quella posizione nel documento Palm DOC risultante. Il tag verrà poi rimosso dal documento Palm DOC risultante, lasciando il testo pulito. È un modo semplice per creare segnalibri ripetuti, come uno per ogni <quote>Capitolo</quote> all'interno dei tuoi documenti Palm DOC. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espressioni regolari in file .bmk</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->È il modo più complesso ma più potente per la creazione di segnalibri. Il metodo implica l'uso di espressioni regolari (QRegExp) in un file <filename
->NomeTesto.bmk</filename
->, dove <filename
->NomeTesto.txt</filename
-> è il nome del file di testo, per cercare il testo per i segnalibri. Dai un'occhiata alla <ulink url="http://reinhold.kainhofer.com/Linux/KPilot/bmkSpecification.txt"
->documentazione</ulink
-> per una descrizione approfondita del formato del file bmk. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Espressioni regolari in file .bmk</guilabel></term>
+<listitem><para>È il modo più complesso ma più potente per la creazione di segnalibri. Il metodo implica l'uso di espressioni regolari (QRegExp) in un file <filename>NomeTesto.bmk</filename>, dove <filename>NomeTesto.txt</filename> è il nome del file di testo, per cercare il testo per i segnalibri. Dai un'occhiata alla <ulink url="http://reinhold.kainhofer.com/Linux/KPilot/bmkSpecification.txt">documentazione</ulink> per una descrizione approfondita del formato del file bmk. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta qui la codifica del tuo &handheld;. &kpilot; convertirà il documento di testo in tale codifica quando esporterà il file sull'&handheld;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Codifica</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta qui la codifica del tuo &handheld;. &kpilot; convertirà il documento di testo in tale codifica quando esporterà il file sull'&handheld;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Palmare -> PC</guilabel
-> puoi configurare le impostazioni dei segnalibri da utilizzare quando si converte da database Palm DOC a file di testo. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Palmare -> PC</guilabel> puoi configurare le impostazioni dei segnalibri da utilizzare quando si converte da database Palm DOC a file di testo. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Converti segnalibri</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Converti segnalibri</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il formato Palm DOC ha una clausola per i record segnalibri. I segnalibri ti permettono di saltare facilmente ad una parte selezionata del documento, rendendo più facile la consultazione di documenti lunghi. Il conduit Palm DOC può convertire i record segnalibri Palm DOC in un formato leggibile sul computer, sia come file separato sia come tag all'interno del file di testo. Seleziona <guilabel
->Non convertire i segnalibri</guilabel
-> se vuoi ignorare i segnalibri Palm DOC, ottenendo un testo privo di tag segnalibro.</para>
-
-<para
->L'opzione <guilabel
->Converti in file .bmk</guilabel
-> produce allo stesso modo un file di testo pulito, in quanto i segnalibri vengono convertiti nel formato bmk in un file separato, come descritto <ulink url="http://reinhold.kainhofer.com/Linux/KPilot/bmkSpecification.txt"
->qui</ulink
->. Il file viene salvato con l'estensione <literal role="extension"
->.bm</literal
-> per evitare conflitti con i file <literal role="extension"
->.bmk</literal
-> creati in precedenza.</para>
-
-<para
->Infine, l'opzione <guilabel
->Converti in tag inline</guilabel
-> crea dei tag inline all'interno del file di testo risultante nella forma &lt;* <replaceable
->NomeSegnalibro</replaceable
-> *&gt; collocando ogni tag nella posizione precedentemente referenziata dal segnalibro, ed utilizzando il nome del segnalibro al posto del testo <replaceable
->NomeSegnalibro</replaceable
-> all'interno del tag. Ora puoi modificare il nome del segnalibro, spostarlo o cancellarlo e convertire nuovamente a Palm DOC, come preferisci. </para>
+<para>Il formato Palm DOC ha una clausola per i record segnalibri. I segnalibri ti permettono di saltare facilmente ad una parte selezionata del documento, rendendo più facile la consultazione di documenti lunghi. Il conduit Palm DOC può convertire i record segnalibri Palm DOC in un formato leggibile sul computer, sia come file separato sia come tag all'interno del file di testo. Seleziona <guilabel>Non convertire i segnalibri</guilabel> se vuoi ignorare i segnalibri Palm DOC, ottenendo un testo privo di tag segnalibro.</para>
+
+<para>L'opzione <guilabel>Converti in file .bmk</guilabel> produce allo stesso modo un file di testo pulito, in quanto i segnalibri vengono convertiti nel formato bmk in un file separato, come descritto <ulink url="http://reinhold.kainhofer.com/Linux/KPilot/bmkSpecification.txt">qui</ulink>. Il file viene salvato con l'estensione <literal role="extension">.bm</literal> per evitare conflitti con i file <literal role="extension">.bmk</literal> creati in precedenza.</para>
+
+<para>Infine, l'opzione <guilabel>Converti in tag inline</guilabel> crea dei tag inline all'interno del file di testo risultante nella forma &lt;* <replaceable>NomeSegnalibro</replaceable> *&gt; collocando ogni tag nella posizione precedentemente referenziata dal segnalibro, ed utilizzando il nome del segnalibro al posto del testo <replaceable>NomeSegnalibro</replaceable> all'interno del tag. Ora puoi modificare il nome del segnalibro, spostarlo o cancellarlo e convertire nuovamente a Palm DOC, come preferisci. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Non convertire, se il testo non è cambiato (solo segnalibri)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Non convertire, se il testo non è cambiato (solo segnalibri)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se metti una spunta su questa casella, solamente le modifiche nel testo innescheranno le conversioni da Palm DOC a file di testo. In altre parole, le modifiche apportate ai soli segnalibri non causeranno aggiornamenti nei file di testo del tuo computer. </para>
+<para>Se metti una spunta su questa casella, solamente le modifiche nel testo innescheranno le conversioni da Palm DOC a file di testo. In altre parole, le modifiche apportate ai soli segnalibri non causeranno aggiornamenti nei file di testo del tuo computer. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Conflitti</guilabel
-> puoi configurare il modo con il quale il conduit gestisce i file che sono cambiati sia sul computer che sull'&handheld;. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Conflitti</guilabel> puoi configurare il modo con il quale il conduit gestisce i file che sono cambiati sia sul computer che sull'&handheld;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Risoluzione dei conflitti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il conduit Palm DOC non effettua la fusione delle modifiche quando un testo è cambiato sia sull'&handheld; che sul computer. Perciò la scelta è tra lavorare con i file non sincronizzati, oppure scartare le modifiche su uno di essi. L'opzione <guilabel
->Nessuna risoluzione</guilabel
-> farà sì che verrà evitata la sincronizzazione dei testi con dei conflitti, l'opzione <guilabel
->PDA prevale</guilabel
-> farà sì che verrà sovrascritta la versione del testo che si trova sul computer in caso di conflitto, l'opzione <guilabel
->PC prevale</guilabel
-> farà la stessa cosa, ma nell'altro senso, e l'opzione <guilabel
->Chiedi all'utente</guilabel
-> farà comparire una finestra di dialogo per far scegliere all'utente sui singoli file, caso per caso. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Risoluzione dei conflitti</guilabel></term>
+<listitem><para>Il conduit Palm DOC non effettua la fusione delle modifiche quando un testo è cambiato sia sull'&handheld; che sul computer. Perciò la scelta è tra lavorare con i file non sincronizzati, oppure scartare le modifiche su uno di essi. L'opzione <guilabel>Nessuna risoluzione</guilabel> farà sì che verrà evitata la sincronizzazione dei testi con dei conflitti, l'opzione <guilabel>PDA prevale</guilabel> farà sì che verrà sovrascritta la versione del testo che si trova sul computer in caso di conflitto, l'opzione <guilabel>PC prevale</guilabel> farà la stessa cosa, ma nell'altro senso, e l'opzione <guilabel>Chiedi all'utente</guilabel> farà comparire una finestra di dialogo per far scegliere all'utente sui singoli file, caso per caso. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra sempre la finestra di risoluzione conflitto, anche quando non ci sono conflitti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione farà sì che verrà sempre mostrata la finestra di risoluzione conflitto, anche se non c'è alcun conflitto da risolvere. Il vantaggio risiede nel fatto che puoi sempre tenere traccia di tutti i file che stanno per essere convertiti dal conduit. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra sempre la finestra di risoluzione conflitto, anche quando non ci sono conflitti</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione farà sì che verrà sempre mostrata la finestra di risoluzione conflitto, anche se non c'è alcun conflitto da risolvere. Il vantaggio risiede nel fatto che puoi sempre tenere traccia di tutti i file che stanno per essere convertiti dal conduit. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1449,448 +734,184 @@ format="PNG"/></imageobject>
<sect2 id="conduit-kaddressbook">
-<title
->Impostazione del conduit &kaddressbook;</title>
-
-<para
->Questo conduit sincronizzerà il tuo &PalmPilot; con la rubrica degli indirizzi di &kde; o con un file vCard a tua scelta. Nell'ultimo caso, il conduit avrà bisogno del nome del file vCard (sarà generalmente un file che termina con <literal role="extension"
->.vcf</literal
->) con il quale sincronizzarsi, o se usa il file della rubrica standard di &kde;, si troverà all'interno della cartella <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/tdeabc</filename
->, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory"
->$TDEHOME</filename
-> (tipicamente <filename class="directory"
->/home/Login Name/.trinity</filename
->) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati per le tue applicazioni &kde;. </para>
+<title>Impostazione del conduit &kaddressbook;</title>
+
+<para>Questo conduit sincronizzerà il tuo &PalmPilot; con la rubrica degli indirizzi di &kde; o con un file vCard a tua scelta. Nell'ultimo caso, il conduit avrà bisogno del nome del file vCard (sarà generalmente un file che termina con <literal role="extension">.vcf</literal>) con il quale sincronizzarsi, o se usa il file della rubrica standard di &kde;, si troverà all'interno della cartella <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/tdeabc</filename>, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory">$TDEHOME</filename> (tipicamente <filename class="directory">/home/Login Name/.trinity</filename>) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati per le tue applicazioni &kde;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di impostazione del conduit &kaddressbook;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di impostazione del conduit &kaddressbook;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-address.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazione del conduit &kaddressbook;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Impostazione del conduit &kaddressbook;</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-address.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Impostazione del conduit &kaddressbook;</phrase></textobject>
+<caption><para>Impostazione del conduit &kaddressbook;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> puoi impostare le opzioni generali di sincronizzazione per gli indirizzi. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Generale</guilabel> puoi impostare le opzioni generali di sincronizzazione per gli indirizzi. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Destinazione sincronizzazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli tra la sincronizzazione con la <guilabel
->Rubrica indirizzi standard</guilabel
->, o in altre parole la rubrica degli indirizzi standard di &kde; o con un <guilabel
->File vCard</guilabel
-> a tua scelta, che devi o scrivere nella casella <guilabel
->File vCard</guilabel
-> o selezionare utilizzando il pulsante di scelta file. </para>
-<warning
-><para
->Puoi usare il conduit Rubrica degli indirizzi con una qualunque applicazione che accetta come risorse dei file nel formato vCard. Tuttavia, alcune applicazioni potrebbero non gestire la sincronizzazione senza problemi mentre sono aperti. In generale, esci da tali applicazioni prima di effettuare una sincronizzazione, altrimenti potresti perdere dei dati. Non c'è bisogno di prendere queste precauzioni quando ci si sincronizza con la rubrica degli indirizzi di &kde;. </para
-></warning>
+<term><guilabel>Destinazione sincronizzazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli tra la sincronizzazione con la <guilabel>Rubrica indirizzi standard</guilabel>, o in altre parole la rubrica degli indirizzi standard di &kde; o con un <guilabel>File vCard</guilabel> a tua scelta, che devi o scrivere nella casella <guilabel>File vCard</guilabel> o selezionare utilizzando il pulsante di scelta file. </para>
+<warning><para>Puoi usare il conduit Rubrica degli indirizzi con una qualunque applicazione che accetta come risorse dei file nel formato vCard. Tuttavia, alcune applicazioni potrebbero non gestire la sincronizzazione senza problemi mentre sono aperti. In generale, esci da tali applicazioni prima di effettuare una sincronizzazione, altrimenti potresti perdere dei dati. Non c'è bisogno di prendere queste precauzioni quando ci si sincronizza con la rubrica degli indirizzi di &kde;. </para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Salva i record archiviati nella rubrica KDE</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'&handheld; offre un'opzione per archiviare gli indirizzi che sono stati cancellati dal tuo desktop. Se hai scelto questa opzione, metti la spunta su questa casella per conservare gli indirizzi cancellati dal tuo &handheld; sulla rubrica degli indirizzi nel tuo <acronym
->PC</acronym
->. Questi indirizzi non verrano più sincronizzati con il tuo palmare. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Salva i record archiviati nella rubrica KDE</guilabel></term>
+<listitem><para>L'&handheld; offre un'opzione per archiviare gli indirizzi che sono stati cancellati dal tuo desktop. Se hai scelto questa opzione, metti la spunta su questa casella per conservare gli indirizzi cancellati dal tuo &handheld; sulla rubrica degli indirizzi nel tuo <acronym>PC</acronym>. Questi indirizzi non verrano più sincronizzati con il tuo palmare. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Conflitti</guilabel
-> puoi impostare le opzioni del conduit Rubrica degli indirizzi, sovrascrivendo le impostazioni generali di &kpilot; per quanto riguarda la risoluzione dei conflitti quando stai usando questo conduit. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità disponibili per la risoluzione dei conflitti, ci si riferisca alla <link linkend="page-hotsync"
->sezione sull'impostazione delle HotSync</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Conflitti</guilabel> puoi impostare le opzioni del conduit Rubrica degli indirizzi, sovrascrivendo le impostazioni generali di &kpilot; per quanto riguarda la risoluzione dei conflitti quando stai usando questo conduit. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità disponibili per la risoluzione dei conflitti, ci si riferisca alla <link linkend="page-hotsync">sezione sull'impostazione delle HotSync</link> di questo manuale. </para>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Campi</guilabel
-> puoi impostare le opzioni del conduit per la sincronizzazione dei campi degli indirizzi del tuo &handheld; che non hanno un corrispettivo nella rubrica degli indirizzi di &kde;. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Campi</guilabel> puoi impostare le opzioni del conduit per la sincronizzazione dei campi degli indirizzi del tuo &handheld; che non hanno un corrispettivo nella rubrica degli indirizzi di &kde;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Altro telefono palmare:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il campo <quote
->Altro</quote
-> nell'applicazione per gli indirizzi dell'&handheld; può essere utilizzato per diverse cose (ad esempio per memorizzare un indirizzo email secondario). Non è chiaro come classificare questo campo in &kde;. A seconda dell'uso che ne fai, seleziona nel menu a tendina il campo sul computer che verrà sincronizzato con il campo <quote
->Altro</quote
-> nel tuo &handheld;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Altro telefono palmare:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il campo <quote>Altro</quote> nell'applicazione per gli indirizzi dell'&handheld; può essere utilizzato per diverse cose (ad esempio per memorizzare un indirizzo email secondario). Non è chiaro come classificare questo campo in &kde;. A seconda dell'uso che ne fai, seleziona nel menu a tendina il campo sul computer che verrà sincronizzato con il campo <quote>Altro</quote> nel tuo &handheld;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Indirizzo(via) del palmare:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mentre il campo <quote
->Indirizzo</quote
-> nell'applicazione per gli indirizzi sull'&handheld; è l'unica impostazione predefinita per memorizzare una via, il campo via in &kde; può essere un indirizzo di casa o un indirizzo di lavoro. L'indirizzo preferito avrà precedenza sugli altri indirizzi, ed il conduit proverà ad impostare questo stato come valore predefinito. Sia l'indirizzo di casa che del lavoro verranno usati per memorizzare la via dell'&handheld;. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze: se usi principalmente questo campo per gli indirizzi di lavoro, seleziona <guilabel
->Preferito, poi indirizzo di lavoro</guilabel
->, altrimenti seleziona <guilabel
->Preferito, poi indirizzo di casa</guilabel
->. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Indirizzo(via) del palmare:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mentre il campo <quote>Indirizzo</quote> nell'applicazione per gli indirizzi sull'&handheld; è l'unica impostazione predefinita per memorizzare una via, il campo via in &kde; può essere un indirizzo di casa o un indirizzo di lavoro. L'indirizzo preferito avrà precedenza sugli altri indirizzi, ed il conduit proverà ad impostare questo stato come valore predefinito. Sia l'indirizzo di casa che del lavoro verranno usati per memorizzare la via dell'&handheld;. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze: se usi principalmente questo campo per gli indirizzi di lavoro, seleziona <guilabel>Preferito, poi indirizzo di lavoro</guilabel>, altrimenti seleziona <guilabel>Preferito, poi indirizzo di casa</guilabel>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fax palmare:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mentre il campo <quote
->Fax</quote
-> nell'applicazione degli indirizzi dell'&handheld; è l'unica opzione predefinita per memorizzare un numero di fax, la rubrica degli indirizzi di &kde; può memorizzare un numero di fax di casa o di lavoro. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze. Ad esempio, se usi principalmente questo campo per i numeri di fax di lavoro, seleziona <guilabel
->Lavoro: fax</guilabel
->, altrimenti, seleziona <guilabel
->Casa: fax</guilabel
->. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Fax palmare:</guilabel></term>
+<listitem><para>Mentre il campo <quote>Fax</quote> nell'applicazione degli indirizzi dell'&handheld; è l'unica opzione predefinita per memorizzare un numero di fax, la rubrica degli indirizzi di &kde; può memorizzare un numero di fax di casa o di lavoro. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze. Ad esempio, se usi principalmente questo campo per i numeri di fax di lavoro, seleziona <guilabel>Lavoro: fax</guilabel>, altrimenti, seleziona <guilabel>Casa: fax</guilabel>. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Campi personalizzati</guilabel
-> puoi impostare le opzioni del conduit per gestire i campi <quote
->Personalizzato</quote
-> dell'applicazione degli indirizzi del tuo &handheld;. Poiché non esiste alcuna corrispondenza naturale tra questi campi e gli altri campi della rubrica degli indirizzi di &kde;, puoi impostarli come preferisci. Puoi utilizzarli per memorizzare un <guilabel
->URL</guilabel
->, un <guilabel
->Indirizzo IM</guilabel
->, la <guilabel
->Data di nascita</guilabel
-> del tuo contatto oppure l'ovvio: <guilabel
->Salva come campo personalizzato</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Se scegli di memorizzare dei compleanni, ricordati di usare un formato per la data che è consistente con le impostazioni <guilabel
->Formato data</guilabel
-> del menu a tendina, così che il conduit possa identificare in maniera corretta la data dal record e vice versa. Possibili segnaposto sono: %d per il giorno, %m per il mese, %y per l'anno composto da due cifre, %Y per l'anno composto da quattro cifre. Ad esempio, %d.%m.%Y genererebbe una data tipo 27.3.1952, mentre %m/%d/%y scriverebbe la stessa data come 03/27/52. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Campi personalizzati</guilabel> puoi impostare le opzioni del conduit per gestire i campi <quote>Personalizzato</quote> dell'applicazione degli indirizzi del tuo &handheld;. Poiché non esiste alcuna corrispondenza naturale tra questi campi e gli altri campi della rubrica degli indirizzi di &kde;, puoi impostarli come preferisci. Puoi utilizzarli per memorizzare un <guilabel>URL</guilabel>, un <guilabel>Indirizzo IM</guilabel>, la <guilabel>Data di nascita</guilabel> del tuo contatto oppure l'ovvio: <guilabel>Salva come campo personalizzato</guilabel>. </para>
+
+<para>Se scegli di memorizzare dei compleanni, ricordati di usare un formato per la data che è consistente con le impostazioni <guilabel>Formato data</guilabel> del menu a tendina, così che il conduit possa identificare in maniera corretta la data dal record e vice versa. Possibili segnaposto sono: %d per il giorno, %m per il mese, %y per l'anno composto da due cifre, %Y per l'anno composto da quattro cifre. Ad esempio, %d.%m.%Y genererebbe una data tipo 27.3.1952, mentre %m/%d/%y scriverebbe la stessa data come 03/27/52. </para>
</sect2>
<sect2 id="sysinfo-cond">
-<title
->Impostazione del conduit Informazioni di sistema</title>
+<title>Impostazione del conduit Informazioni di sistema</title>
-<para
->Questo conduit genera una pagina che contiene le informazioni del tuo &handheld;. Inoltre vengono incluse alcune informazioni sul tuo &kde;, su &kpilot; e sulla versione di Pilot-Link. I formati per l'output disponibili sono &HTML;, testo o modello personalizzato. L'output del conduit, ed in particolare la sezione dell'output di debug dell'output, possono aiutare gli sviluppatori ad individuare gli errori. </para>
+<para>Questo conduit genera una pagina che contiene le informazioni del tuo &handheld;. Inoltre vengono incluse alcune informazioni sul tuo &kde;, su &kpilot; e sulla versione di Pilot-Link. I formati per l'output disponibili sono &HTML;, testo o modello personalizzato. L'output del conduit, ed in particolare la sezione dell'output di debug dell'output, possono aiutare gli sviluppatori ad individuare gli errori. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di impostazione del conduit Informazioni di sistema</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di impostazione del conduit Informazioni di sistema</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="conduit-sysinfo.png"
+<imageobject><imagedata fileref="conduit-sysinfo.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazione del conduit Informazioni di sistema</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Impostazione del conduit Informazioni di sistema</para
-></caption>
+<textobject><phrase>Impostazione del conduit Informazioni di sistema</phrase></textobject>
+<caption><para>Impostazione del conduit Informazioni di sistema</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> puoi impostare la posizione dell'output ed il suo formato. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Generale</guilabel> puoi impostare la posizione dell'output ed il suo formato. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File output</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrivi nella casella oppure usa il bottone finestra di selezione file per scegliere la posizione ed il nome del file di output dove verranno scritte le informazioni di sistema dell'&handheld;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>File output</guilabel></term>
+<listitem><para>Scrivi nella casella oppure usa il bottone finestra di selezione file per scegliere la posizione ed il nome del file di output dove verranno scritte le informazioni di sistema dell'&handheld;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di output</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli tra <guilabel
->HTML</guilabel
->, <guilabel
->File di testo</guilabel
-> (testo semplice), o un <guilabel
->Modello personalizzato</guilabel
-> selezionabile. Per creare un modello personalizzato, puoi utilizzare il modello predefinito come riferimento. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo di output</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli tra <guilabel>HTML</guilabel>, <guilabel>File di testo</guilabel> (testo semplice), o un <guilabel>Modello personalizzato</guilabel> selezionabile. Per creare un modello personalizzato, puoi utilizzare il modello predefinito come riferimento. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Parti incluse</guilabel
-> puoi impostare quali parti verranno incluse nell'output, una per una, mettendo la spunta o togliendola nella lista <guilabel
->Tipo di output</guilabel
->. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Parti incluse</guilabel> puoi impostare quali parti verranno incluse nell'output, una per una, mettendo la spunta o togliendola nella lista <guilabel>Tipo di output</guilabel>. </para>
</sect2>
<sect2 id="todo-cond">
-<title
->Impostazione del conduit Cose da fare</title>
+<title>Impostazione del conduit Cose da fare</title>
-<para
->Questo conduit sincronizzerà l'applicazione To Do List del tuo &PalmPilot; con &korganizer; e &kontact;, o con un file iCalendar a tua scelta. La finestra di configurazione appare e si comporta esattamente come la finestra di configurazione per il <link linkend="vcal-cond"
->conduit Calendario</link
->. L'unica differenza è che, invece di sincronizzare il calendario, sincronizzerai la lista delle cose da fare. </para>
+<para>Questo conduit sincronizzerà l'applicazione To Do List del tuo &PalmPilot; con &korganizer; e &kontact;, o con un file iCalendar a tua scelta. La finestra di configurazione appare e si comporta esattamente come la finestra di configurazione per il <link linkend="vcal-cond">conduit Calendario</link>. L'unica differenza è che, invece di sincronizzare il calendario, sincronizzerai la lista delle cose da fare. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione del conduit Calendario</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione del conduit Calendario</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="conduit-vcal.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazione del conduit Calendario</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Impostazione del conduit Calendario</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="conduit-vcal.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Impostazione del conduit Calendario</phrase></textobject>
+<caption><para>Impostazione del conduit Calendario</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="mal-cond">
-<title
->Impostazione del conduit MAL (AvantGo)</title>
-
-<para
->Il conduit MAL (&AvantGo;) sincronizza il tuo &handheld; con il server &AvantGo;. Questo conduit è basato su <ulink url="http://jasonday.home.att.net/code/libmal/libmal.html"
->libmal di Jason Day</ulink
->. Il server &AvantGo; offre dei contenuti generali (notizie, guide, quotazioni di mercato, &etc;) in un formato adatto alla lettura su un &handheld;. Per usare questo conduit devi registrarti ad un fornitore del servizio, ad esempio <ulink url="http://www.avantgo.com"
->AvantGo.com</ulink
->, sottoscrivere i canali che scegli ed installare il software &AvantGo; sul tuo &handheld;, e configurare il software sul palmare in modo tale che trovi il server MAL. </para>
-
-<para
->Il software di installazione per il client sull'&handheld; è di solito disponibile solamente per &Microsoft; &Windows;; se non hai accesso ad un computer Windows, puoi provare ad installare i database disponibili sulla <ulink url="http://www.tomw.org/malsync/"
->Homepage MalSync</ulink
->, con versioni differenti, una per <trademark
->PalmOS</trademark
-> 5 e l'altra per i <trademark
->PalmOS</trademark
-> più vecchi. </para>
-
-<para
->Per configurare il software sul tuo palmare, affinché trovi il server MAL, apri l'applicazione AGConnect sul tuo &handheld;, fai clic su <guilabel
->Impostazioni...</guilabel
-> ed inserisci l'indirizzo del tuo server MAL, il <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> e la <guilabel
->Password</guilabel
-> ottenuti al momento della registrazione. L'indirizzo del server &AvantGo; è <userinput
->sync.avantgo.com</userinput
-> e la porta è <userinput
->80</userinput
->. Su qualche installazione, potrebbe essere necessario usare MobileLink invece dell'applicazione AGConnect del tuo &handheld;. </para>
+<title>Impostazione del conduit MAL (AvantGo)</title>
+
+<para>Il conduit MAL (&AvantGo;) sincronizza il tuo &handheld; con il server &AvantGo;. Questo conduit è basato su <ulink url="http://jasonday.home.att.net/code/libmal/libmal.html">libmal di Jason Day</ulink>. Il server &AvantGo; offre dei contenuti generali (notizie, guide, quotazioni di mercato, &etc;) in un formato adatto alla lettura su un &handheld;. Per usare questo conduit devi registrarti ad un fornitore del servizio, ad esempio <ulink url="http://www.avantgo.com">AvantGo.com</ulink>, sottoscrivere i canali che scegli ed installare il software &AvantGo; sul tuo &handheld;, e configurare il software sul palmare in modo tale che trovi il server MAL. </para>
+
+<para>Il software di installazione per il client sull'&handheld; è di solito disponibile solamente per &Microsoft; &Windows;; se non hai accesso ad un computer Windows, puoi provare ad installare i database disponibili sulla <ulink url="http://www.tomw.org/malsync/">Homepage MalSync</ulink>, con versioni differenti, una per <trademark>PalmOS</trademark> 5 e l'altra per i <trademark>PalmOS</trademark> più vecchi. </para>
+
+<para>Per configurare il software sul tuo palmare, affinché trovi il server MAL, apri l'applicazione AGConnect sul tuo &handheld;, fai clic su <guilabel>Impostazioni...</guilabel> ed inserisci l'indirizzo del tuo server MAL, il <guilabel>Nome utente</guilabel> e la <guilabel>Password</guilabel> ottenuti al momento della registrazione. L'indirizzo del server &AvantGo; è <userinput>sync.avantgo.com</userinput> e la porta è <userinput>80</userinput>. Su qualche installazione, potrebbe essere necessario usare MobileLink invece dell'applicazione AGConnect del tuo &handheld;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di impostazione del conduit MAL (AvantGo)</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di impostazione del conduit MAL (AvantGo)</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="conduit-mal.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazione del conduit MAL (AvantGo)</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Impostazione del conduit MAL (AvantGo)</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="conduit-mal.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Impostazione del conduit MAL (AvantGo)</phrase></textobject>
+<caption><para>Impostazione del conduit MAL (AvantGo)</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> puoi impostare l'opzione per la frequenza di sincronizzazione. Può essere impostata a <guilabel
->Ogni sincronizzazione</guilabel
->, <guilabel
->Una volta all'ora</guilabel
->, <guilabel
->Una volta al giorno</guilabel
->, <guilabel
->Una volta alla settimana</guilabel
-> oppure <guilabel
->Una volta al mese</guilabel
->. Il conduit viene avviato solo quando premi il tasto &HotSync; sul tuo &handheld;, così <guilabel
->Una volta all'ora</guilabel
->, ad esempio, significa in realtà che &kpilot; proverà solamente a sincronizzarsi con i server MAL se è passata più di un'ora dall'ultima sincronizzazione MAL. </para>
-
-<para
->Il conduit MAL può funzionare attraverso un server proxy. Nella pagina <guilabel
->Proxy</guilabel
-> puoi impostare le opzioni del proxy. </para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Generale</guilabel> puoi impostare l'opzione per la frequenza di sincronizzazione. Può essere impostata a <guilabel>Ogni sincronizzazione</guilabel>, <guilabel>Una volta all'ora</guilabel>, <guilabel>Una volta al giorno</guilabel>, <guilabel>Una volta alla settimana</guilabel> oppure <guilabel>Una volta al mese</guilabel>. Il conduit viene avviato solo quando premi il tasto &HotSync; sul tuo &handheld;, così <guilabel>Una volta all'ora</guilabel>, ad esempio, significa in realtà che &kpilot; proverà solamente a sincronizzarsi con i server MAL se è passata più di un'ora dall'ultima sincronizzazione MAL. </para>
+
+<para>Il conduit MAL può funzionare attraverso un server proxy. Nella pagina <guilabel>Proxy</guilabel> puoi impostare le opzioni del proxy. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di proxy</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se ti connetti ad Internet direttamente, seleziona <guilabel
->Nessun proxy</guilabel
->, che non richiede ulteriori configurazioni. Ma se usi un <guilabel
->HTTP proxy</guilabel
-> oppure un <guilabel
->Proxy SOCKS</guilabel
->, selezionalo per abilitare il resto della finestra di dialogo e per far sì che il conduit lo usi per connettersi al server MAL. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo di proxy</guilabel></term>
+<listitem><para>Se ti connetti ad Internet direttamente, seleziona <guilabel>Nessun proxy</guilabel>, che non richiede ulteriori configurazioni. Ma se usi un <guilabel>HTTP proxy</guilabel> oppure un <guilabel>Proxy SOCKS</guilabel>, selezionalo per abilitare il resto della finestra di dialogo e per far sì che il conduit lo usi per connettersi al server MAL. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Informazioni server</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrivi nel menu a tendina <guilabel
->Nome del server</guilabel
-> l'indirizzo del server proxy che usi, nella forma <userinput
->foo.bar.com</userinput
->, non <userinput
->http://foo.bar.com</userinput
-> o <userinput
->http://foo.bar.com:8080</userinput
->. </para>
-<para
->Metti una spunta sulla casella <guilabel
->Porta personalizzata</guilabel
-> se il tuo proxy non usa una porta standard ed inserisci il numero di porta corretto. </para>
-<para
->Nella casella <guilabel
->Nessun proxy per</guilabel
-> puoi inserire la lista dei server MAL che non hanno bisogno di usare un proxy, separati da virgole. Ad esempio, <userinput
->localhost, lan</userinput
->. </para>
-<para
->Se il tuo proxy richiede l'autenticazione, inserisci il tuo <guilabel
->Nome utente</guilabel
-> e <guilabel
->Password</guilabel
-> nelle rispettive caselle. </para>
+<term><guilabel>Informazioni server</guilabel></term>
+<listitem><para>Scrivi nel menu a tendina <guilabel>Nome del server</guilabel> l'indirizzo del server proxy che usi, nella forma <userinput>foo.bar.com</userinput>, non <userinput>http://foo.bar.com</userinput> o <userinput>http://foo.bar.com:8080</userinput>. </para>
+<para>Metti una spunta sulla casella <guilabel>Porta personalizzata</guilabel> se il tuo proxy non usa una porta standard ed inserisci il numero di porta corretto. </para>
+<para>Nella casella <guilabel>Nessun proxy per</guilabel> puoi inserire la lista dei server MAL che non hanno bisogno di usare un proxy, separati da virgole. Ad esempio, <userinput>localhost, lan</userinput>. </para>
+<para>Se il tuo proxy richiede l'autenticazione, inserisci il tuo <guilabel>Nome utente</guilabel> e <guilabel>Password</guilabel> nelle rispettive caselle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Server MAL</guilabel
-> puoi impostare gli indirizzi e le impostazioni per i server MAL. Attualmente puoi configurare queste impostazioni solo utilizzando le applicazioni MobileLink o AGConnect dell'&handheld;, quindi questa pagina è disabilitata.</para>
+<para>Nella pagina <guilabel>Server MAL</guilabel> puoi impostare gli indirizzi e le impostazioni per i server MAL. Attualmente puoi configurare queste impostazioni solo utilizzando le applicazioni MobileLink o AGConnect dell'&handheld;, quindi questa pagina è disabilitata.</para>
</sect2>
<sect2 id="popmail-cond">
-<title
->Impostazione del conduit Posta</title>
+<title>Impostazione del conduit Posta</title>
-<para
->Questo conduit ti permette di spedire la posta utilizzando un trasporto posta. La configurazione del conduit Posta è piuttosto semplice. </para>
+<para>Questo conduit ti permette di spedire la posta utilizzando un trasporto posta. La configurazione del conduit Posta è piuttosto semplice. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostare il conduit Posta</screeninfo>
+<screeninfo>Impostare il conduit Posta</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="conduit-popmail-kmail.png"
+<imageobject><imagedata fileref="conduit-popmail-kmail.png"
format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di impostazione del conduit Posta</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di impostazione del conduit Posta</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La finestra di impostazione del conduit Posta</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di impostazione del conduit Posta</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ci sono due schede nella finestra di impostazione del conduit Posta, una per l'invio della posta ed una per le informazioni sul conduit. </para>
-
-<para
->A seconda del metodo di spedizione scelto, verranno attivati diversi campi nel resto della scheda, permettendoti di inserire le informazioni necessarie. Attualmente, l'unico metodo disponibile è <guilabel
->Usa KMail</guilabel
->, che ha una configurazione molto semplice. </para>
-
-<para
->Il tuo indirizzo di posta elettronica può essere inserito nel campo <guilabel
->Indirizzo di posta elettronica:</guilabel
->. È l'indirizzo di posta elettronica che va nella parte <quote
->Da:</quote
-> del messaggio di posta in uscita. Se inserisci il nome di un file nel campo <guilabel
->File di firma</guilabel
-> allora tale file verrà aggiunto come firma in coda ad ogni messaggio di posta in uscita. </para>
-
-<para
->Quando si inviano messaggi di posta attraverso &kmail;, &kpilot; lì metterà automaticamente nella cartella "posta in uscita" di &kmail;. &kmail; salva i messaggi di posta nella casella "posta in uscita" finché non richiedi di inviarli <emphasis
->davvero</emphasis
->. </para>
+<para>Ci sono due schede nella finestra di impostazione del conduit Posta, una per l'invio della posta ed una per le informazioni sul conduit. </para>
+
+<para>A seconda del metodo di spedizione scelto, verranno attivati diversi campi nel resto della scheda, permettendoti di inserire le informazioni necessarie. Attualmente, l'unico metodo disponibile è <guilabel>Usa KMail</guilabel>, che ha una configurazione molto semplice. </para>
+
+<para>Il tuo indirizzo di posta elettronica può essere inserito nel campo <guilabel>Indirizzo di posta elettronica:</guilabel>. È l'indirizzo di posta elettronica che va nella parte <quote>Da:</quote> del messaggio di posta in uscita. Se inserisci il nome di un file nel campo <guilabel>File di firma</guilabel> allora tale file verrà aggiunto come firma in coda ad ogni messaggio di posta in uscita. </para>
+
+<para>Quando si inviano messaggi di posta attraverso &kmail;, &kpilot; lì metterà automaticamente nella cartella "posta in uscita" di &kmail;. &kmail; salva i messaggi di posta nella casella "posta in uscita" finché non richiedi di inviarli <emphasis>davvero</emphasis>. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/faq.docbook
index a6b599cc996..aa9ec43601c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/faq.docbook
@@ -1,121 +1,41 @@
<chapter id="faq">
-<title
->&FAQ;</title>
+<title>&FAQ;</title>
<sect1 id="faq-crash">
-<title
->Problemi di avvio di &kpilot;</title>
+<title>Problemi di avvio di &kpilot;</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Che cosa devo inserire dopo <option
->--debug</option
->? </para>
+<para>Che cosa devo inserire dopo <option>--debug</option>? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Niente. La maggior parte delle versioni di &kpilot; non ha neanche un'opzione <option
->--debug</option
->, e si lamenterà se la usi. Per quelle versioni che invece ce l'<emphasis
->hanno</emphasis
->, usa un valore compreso tra 1 e 4, in modo tale da controllare la quantità di messaggi di debug da stampare (in parte). Usare un valore pari a 1 fa sì che verrà stampata una traccia completa della chiamata senza quelle funzioni davvero fastidiose, mentre un valore pari a 4 farà sì che verranno incluse ogni funzione banale in tutto &kpilot;. </para>
+<para>Niente. La maggior parte delle versioni di &kpilot; non ha neanche un'opzione <option>--debug</option>, e si lamenterà se la usi. Per quelle versioni che invece ce l'<emphasis>hanno</emphasis>, usa un valore compreso tra 1 e 4, in modo tale da controllare la quantità di messaggi di debug da stampare (in parte). Usare un valore pari a 1 fa sì che verrà stampata una traccia completa della chiamata senza quelle funzioni davvero fastidiose, mentre un valore pari a 4 farà sì che verranno incluse ogni funzione banale in tutto &kpilot;. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry id="faq-connection">
<question>
-<para
->&kpilot; mostra il messaggio <errorname
->Impossibile connettersi al pilot</errorname
-> </para>
+<para>&kpilot; mostra il messaggio <errorname>Impossibile connettersi al pilot</errorname> </para>
</question>
<answer>
-<para
->Questo può avere diverse cause. Controlla che: <itemizedlist>
+<para>Questo può avere diverse cause. Controlla che: <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Il dispositivo pilot (tipicamente <filename class="devicefile"
->/dev/pilot/</filename
->) esiste e punta alla porta seriale alla quale il &PalmPilot; è effettivamente collegato. </para>
-<para
->Per creare un collegamento tra il dispositivo &PalmPilot; e la porta seriale corretta, puoi sia inserire <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></filename
-> nel campo <guilabel
->Dispositivo</guilabel
-> nella <link linkend="page-general"
->finestra di dialogo di configurazione</link
-> oppure (preferibilmente) creare un collegamento tra <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
-> e <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></filename
-> con il comando seguente (come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->): <userinput
-> <command
->ln</command
-> <option
->-s</option
-> <parameter
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></parameter
-> <parameter
->/dev/pilot</parameter
-></userinput
-> In questo caso <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></filename
-> è il nome della porta seriale; sostituisci <replaceable
->n</replaceable
-> con il numero corretto (tipicamente 0 oppure 1). </para>
+<para>Il dispositivo pilot (tipicamente <filename class="devicefile">/dev/pilot/</filename>) esiste e punta alla porta seriale alla quale il &PalmPilot; è effettivamente collegato. </para>
+<para>Per creare un collegamento tra il dispositivo &PalmPilot; e la porta seriale corretta, puoi sia inserire <filename class="devicefile">/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></filename> nel campo <guilabel>Dispositivo</guilabel> nella <link linkend="page-general">finestra di dialogo di configurazione</link> oppure (preferibilmente) creare un collegamento tra <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename> e <filename class="devicefile">/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></filename> con il comando seguente (come utente <systemitem class="username">root</systemitem>): <userinput> <command>ln</command> <option>-s</option> <parameter>/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></parameter> <parameter>/dev/pilot</parameter></userinput> In questo caso <filename class="devicefile">/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></filename> è il nome della porta seriale; sostituisci <replaceable>n</replaceable> con il numero corretto (tipicamente 0 oppure 1). </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controlla di avere i permessi per leggere e scrivere sulla porta seriale. I permessi per la porta seriale dovrebbero essere tali da lasciarti scrivere su di essa. Ciò può essere ottenuto facilmente eseguendo il comando seguente (come utente root): <userinput
-> <command
->chmod</command
-> <option
->666</option
-> <parameter
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></parameter
-> </userinput
-> </para>
+<para>Controlla di avere i permessi per leggere e scrivere sulla porta seriale. I permessi per la porta seriale dovrebbero essere tali da lasciarti scrivere su di essa. Ciò può essere ottenuto facilmente eseguendo il comando seguente (come utente root): <userinput> <command>chmod</command> <option>666</option> <parameter>/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></parameter> </userinput> </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Prova ad avviare il demone a mano di prima di far partire &kpilot;. </para>
+<para>Prova ad avviare il demone a mano di prima di far partire &kpilot;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->(Per sistemi &Linux-Mandrake; 7) Controlla il livello di sicurezza del sistema: impostazioni più alte del valore 3 impediscono alcune forme di comunicazione tra processi che sono necessarie per permettere a &kpilot; di operare in modo corretto. </para>
-
-<para
->(<emphasis
->Informazioni di sicurezza per &Linux-Mandrake; a cura di Jay Summett</emphasis
->) Per definire le impostazioni di <acronym
->MSEC</acronym
-> (Mandrake SECurity) in modo tale da non bloccare il socket di &kpilot; (per le connessioni con il localhost) puoi eseguire l'accesso come utente root e digitare <userinput
-> <command
->/etc/security/msec/init.sh</command
-> <option
->3</option
-> </userinput
-> che imposterà il tuo livello <acronym
->MSEC</acronym
-> a 3 (sicurezza regolare). Per ulteriori informazioni sui vari livelli di sicurezza, &etc;, visita: <ulink url="http://www.linux-mandrake.com/userguide/en/reference/017.html#157"
->La guida di Mandrake</ulink
->. </para>
+<para>(Per sistemi &Linux-Mandrake; 7) Controlla il livello di sicurezza del sistema: impostazioni più alte del valore 3 impediscono alcune forme di comunicazione tra processi che sono necessarie per permettere a &kpilot; di operare in modo corretto. </para>
+
+<para>(<emphasis>Informazioni di sicurezza per &Linux-Mandrake; a cura di Jay Summett</emphasis>) Per definire le impostazioni di <acronym>MSEC</acronym> (Mandrake SECurity) in modo tale da non bloccare il socket di &kpilot; (per le connessioni con il localhost) puoi eseguire l'accesso come utente root e digitare <userinput> <command>/etc/security/msec/init.sh</command> <option>3</option> </userinput> che imposterà il tuo livello <acronym>MSEC</acronym> a 3 (sicurezza regolare). Per ulteriori informazioni sui vari livelli di sicurezza, &etc;, visita: <ulink url="http://www.linux-mandrake.com/userguide/en/reference/017.html#157">La guida di Mandrake</ulink>. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -127,76 +47,45 @@
</sect1>
<sect1 id="faq-database">
-<title
->Domande sulla base dati</title>
+<title>Domande sulla base dati</title>
-<para
->Questa sezione risponde a domande fatte di frequente su database particolari e sul modo con il quale interagiscono con &kpilot;. </para>
+<para>Questa sezione risponde a domande fatte di frequente su database particolari e sul modo con il quale interagiscono con &kpilot;. </para>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->I database si danneggiano dopo una sincronizzazione, che cosa dovrei fare? </para>
+<para>I database si danneggiano dopo una sincronizzazione, che cosa dovrei fare? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Alcuni database (di produttori di software di terze parti) non sembrano seguire il disegno standard per i database. Se puoi individuare l'id del creatore del database, potresti aggiungerlo o alla lista <guilabel
->Solo copia di sicurezza:</guilabel
-> oppure alla lista <guilabel
->Salta</guilabel
-> nella <link linkend="page-backup"
->finestra di dialogo delle impostazioni</link
->. </para>
-
-<para
->La tabella seguente mostra quali database devono essere saltati oppure quelli di cui bisogna solo creare una copia di sicurezza: <table id="dbskip">
-<title
->Database che richiedono un trattamento speciale</title>
+<para>Alcuni database (di produttori di software di terze parti) non sembrano seguire il disegno standard per i database. Se puoi individuare l'id del creatore del database, potresti aggiungerlo o alla lista <guilabel>Solo copia di sicurezza:</guilabel> oppure alla lista <guilabel>Salta</guilabel> nella <link linkend="page-backup">finestra di dialogo delle impostazioni</link>. </para>
+
+<para>La tabella seguente mostra quali database devono essere saltati oppure quelli di cui bisogna solo creare una copia di sicurezza: <table id="dbskip">
+<title>Database che richiedono un trattamento speciale</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
-<row
-><entry
->Database</entry
-><entry
->ID Creatore</entry
-><entry
->Azione</entry
-></row>
+<row><entry>Database</entry><entry>ID Creatore</entry><entry>Azione</entry></row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->Launcher (menu principale del &PalmPilot;)</entry>
- <entry
->lnch</entry>
- <entry
->Solo copia di sicurezza:</entry>
+ <entry>Launcher (menu principale del &PalmPilot;)</entry>
+ <entry>lnch</entry>
+ <entry>Solo copia di sicurezza:</entry>
</row>
<row>
- <entry
->Arranger</entry>
- <entry
->Arng</entry>
- <entry
->Solo copia di sicurezza:</entry>
+ <entry>Arranger</entry>
+ <entry>Arng</entry>
+ <entry>Solo copia di sicurezza:</entry>
</row>
<row>
- <entry
->(sconosciuto)</entry>
- <entry
->PmDB</entry>
- <entry
->Solo copia di sicurezza:</entry>
+ <entry>(sconosciuto)</entry>
+ <entry>PmDB</entry>
+ <entry>Solo copia di sicurezza:</entry>
</row>
<row>
- <entry
->AvantGo</entry>
- <entry
->avgo</entry>
- <entry
->Salta (Principalmente perché non c'è motivo di creare una copia di sicurezza delle notizie che ti fornisce AvantGo)</entry>
+ <entry>AvantGo</entry>
+ <entry>avgo</entry>
+ <entry>Salta (Principalmente perché non c'è motivo di creare una copia di sicurezza delle notizie che ti fornisce AvantGo)</entry>
</row>
</tbody>
@@ -208,16 +97,10 @@
<qandaentry>
<question>
-<para
->Esiste un conduit per &Netscape; <application
->Calendar</application
->? </para>
+<para>Esiste un conduit per &Netscape; <application>Calendar</application>? </para>
</question>
<answer>
-<para
->No, non esiste. Non è neanche nei piani l'inclusione di un supporto o la scrittura di un conduit per &Netscape; <application
->Calendar</application
->. </para>
+<para>No, non esiste. Non è neanche nei piani l'inclusione di un supporto o la scrittura di un conduit per &Netscape; <application>Calendar</application>. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -227,180 +110,55 @@
</sect1>
<sect1 id="faq-hotsync">
-<title
->Domande su HotSync particolari </title>
+<title>Domande su HotSync particolari </title>
-<para
->Questa sezione elenca le domande circa i metodi di HotSync che differiscono da quello <quote
->usuale</quote
-> che prevede un collegamento seriale diretto. </para>
+<para>Questa sezione elenca le domande circa i metodi di HotSync che differiscono da quello <quote>usuale</quote> che prevede un collegamento seriale diretto. </para>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->In che modo realizzo una HotSync tramite infrarossi (<acronym
->IR</acronym
->)? </para>
+<para>In che modo realizzo una HotSync tramite infrarossi (<acronym>IR</acronym>)? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Per prima cosa il tuo &PalmPilot; deve effettivamente supportare le HotSync tramite <acronym
->IR</acronym
->. Si può ottenere ciò attraverso diversi mezzi: i &PalmOS; 3.3 e superiori ne includono il supporto; esiste un pacchetto <acronym
->IR</acronym
-> aggiuntivo per le versioni più vecchie di &PalmOS;; <application
->IrLink</application
-> di IsComplete apparentemente ha le stesse capacità. Visita le pagine web di <ulink url="http://www.palmone.com/us/"
->PalmOne</ulink
-> per ulteriori informazioni. </para>
-
-<para
->Supponendo ora che il tuo &PalmPilot; abbia un supporto alle HotSync con il <acronym
->PC</acronym
-> e sia impostato per effettuare HotSync tramite <acronym
->IR</acronym
-> (nelle preferenze di HotSync sul &PalmPilot;), possiamo puntare la nostra attenzione sul <acronym
->PC</acronym
-> con il quale sarai sincronizzato. Ha bisogno di una porta <acronym
->IR</acronym
->. Per i computer portatili ciò è banale, mentre i <acronym
->PC</acronym
-> desktop potrebbero aver bisogno di hardware aggiuntivo. </para>
-
-<para
->Il tuo kernel &Linux; dovrà fornire un supporto <acronym
->IR</acronym
-> ed al protocollo <acronym
->IRCOMM</acronym
->. Per i sistemi &RedHat; di fabbrica, il comando seguente dovrebbe impostare il supporto <acronym
->IR</acronym
-> (come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->): <screen width="40">
-<prompt
-># </prompt
-><userinput
-><command
->modprobe</command
-> <option
->ircomm</option
-></userinput>
-</screen
-> Per le altre distribuzione si dovrebbe seguire l'<filename
->IR-HOWTO</filename
->. Una volta attivato il supporto <acronym
->IR</acronym
-> nel kernel, devi creare dei dispositivi per le porte <acronym
->IR</acronym
->. L'<filename
->IR-HOWTO</filename
-> suggerisce (come utente <systemitem class="username"
->root</systemitem
->): <screen width="40">
-<prompt
-># </prompt
-><userinput
-><command
->mknod</command>
-<option
->/dev/ircomm0</option
-> <parameter
->60</parameter
-> <parameter
->64</parameter
-> </userinput>
-<prompt
-># </prompt
-><userinput
-><command
->chmod</command>
-<option
->666</option
-> <parameter
->/dev/ircomm0</parameter
-></userinput>
-</screen
-> Ora bisogna avviare il demone per i servizi <acronym
->IR</acronym
->: <screen width="40">
-<prompt
-># </prompt
-><userinput
-><command
->irattach</command>
-<option
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></option
-></userinput>
-<prompt
-># </prompt
-><userinput
-><command
->irmanager</command>
-<option
->-d</option
-> <parameter
->0</parameter
-></userinput>
-</screen
-> In <filename class="devicefile"
->/dev/ttyS<replaceable
->n</replaceable
-></filename
-> si trova la porta seriale che la porta <acronym
->IR</acronym
-> sta utilizzando. <replaceable
->n</replaceable
-> può valere 0,1, o un altro numero a seconda dell'impostazione del tuo hardware. Per assistenza segui le istruzioni contenute nell'<filename
->IR-HOWTO</filename
-> (per i sistemi desktop è solitamente un'impostazione nel <acronym
->BIOS</acronym
->). </para>
-
-<para
->Una volta arrivati a questo punto, fa sì semplicemente che <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
-> punti a <filename class="devicefile"
->/dev/ircomm0</filename
-> e sei a posto! </para>
-
-<para
->L'IR-HOWTO ed altre informazioni utili su come usare la tecnologia IR possono essere trovati su <ulink url="http://mobilix.org/howtos.html"
->http://mobilix.org/howtos.html</ulink
-> e su <ulink url="http://mobilix.org/software/irda/"
->http://mobilix.org/software/irda/</ulink
->. </para>
+<para>Per prima cosa il tuo &PalmPilot; deve effettivamente supportare le HotSync tramite <acronym>IR</acronym>. Si può ottenere ciò attraverso diversi mezzi: i &PalmOS; 3.3 e superiori ne includono il supporto; esiste un pacchetto <acronym>IR</acronym> aggiuntivo per le versioni più vecchie di &PalmOS;; <application>IrLink</application> di IsComplete apparentemente ha le stesse capacità. Visita le pagine web di <ulink url="http://www.palmone.com/us/">PalmOne</ulink> per ulteriori informazioni. </para>
+
+<para>Supponendo ora che il tuo &PalmPilot; abbia un supporto alle HotSync con il <acronym>PC</acronym> e sia impostato per effettuare HotSync tramite <acronym>IR</acronym> (nelle preferenze di HotSync sul &PalmPilot;), possiamo puntare la nostra attenzione sul <acronym>PC</acronym> con il quale sarai sincronizzato. Ha bisogno di una porta <acronym>IR</acronym>. Per i computer portatili ciò è banale, mentre i <acronym>PC</acronym> desktop potrebbero aver bisogno di hardware aggiuntivo. </para>
+
+<para>Il tuo kernel &Linux; dovrà fornire un supporto <acronym>IR</acronym> ed al protocollo <acronym>IRCOMM</acronym>. Per i sistemi &RedHat; di fabbrica, il comando seguente dovrebbe impostare il supporto <acronym>IR</acronym> (come utente <systemitem class="username">root</systemitem>): <screen width="40">
+<prompt># </prompt><userinput><command>modprobe</command> <option>ircomm</option></userinput>
+</screen> Per le altre distribuzione si dovrebbe seguire l'<filename>IR-HOWTO</filename>. Una volta attivato il supporto <acronym>IR</acronym> nel kernel, devi creare dei dispositivi per le porte <acronym>IR</acronym>. L'<filename>IR-HOWTO</filename> suggerisce (come utente <systemitem class="username">root</systemitem>): <screen width="40">
+<prompt># </prompt><userinput><command>mknod</command>
+<option>/dev/ircomm0</option> <parameter>60</parameter> <parameter>64</parameter> </userinput>
+<prompt># </prompt><userinput><command>chmod</command>
+<option>666</option> <parameter>/dev/ircomm0</parameter></userinput>
+</screen> Ora bisogna avviare il demone per i servizi <acronym>IR</acronym>: <screen width="40">
+<prompt># </prompt><userinput><command>irattach</command>
+<option>/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></option></userinput>
+<prompt># </prompt><userinput><command>irmanager</command>
+<option>-d</option> <parameter>0</parameter></userinput>
+</screen> In <filename class="devicefile">/dev/ttyS<replaceable>n</replaceable></filename> si trova la porta seriale che la porta <acronym>IR</acronym> sta utilizzando. <replaceable>n</replaceable> può valere 0,1, o un altro numero a seconda dell'impostazione del tuo hardware. Per assistenza segui le istruzioni contenute nell'<filename>IR-HOWTO</filename> (per i sistemi desktop è solitamente un'impostazione nel <acronym>BIOS</acronym>). </para>
+
+<para>Una volta arrivati a questo punto, fa sì semplicemente che <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename> punti a <filename class="devicefile">/dev/ircomm0</filename> e sei a posto! </para>
+
+<para>L'IR-HOWTO ed altre informazioni utili su come usare la tecnologia IR possono essere trovati su <ulink url="http://mobilix.org/howtos.html">http://mobilix.org/howtos.html</ulink> e su <ulink url="http://mobilix.org/software/irda/">http://mobilix.org/software/irda/</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso eseguire una HotSync con il mio &Handspring; &Visor; (<acronym
->USB</acronym
->)? </para>
+<para>Posso eseguire una HotSync con il mio &Handspring; &Visor; (<acronym>USB</acronym>)? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Sì, lo puoi fare. Non ho informazioni definitive, ma alcuni messaggi sulla mailing list di &kpilot; hanno affermato che puoi far puntare <filename class="devicefile"
->/dev/pilot</filename
-> al dispositivo <acronym
->USB</acronym
-> e tutto funzionerà bene. </para>
+<para>Sì, lo puoi fare. Non ho informazioni definitive, ma alcuni messaggi sulla mailing list di &kpilot; hanno affermato che puoi far puntare <filename class="devicefile">/dev/pilot</filename> al dispositivo <acronym>USB</acronym> e tutto funzionerà bene. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Esiste un supporto per le HotSync remote?</para>
+<question><para>Esiste un supporto per le HotSync remote?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Non ancora. Forse in una prossima versione. </para>
+<para>Non ancora. Forse in una prossima versione. </para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -410,55 +168,25 @@
<sect1>
-<title
->Interfaccia &DCOP; di &kpilot;</title>
+<title>Interfaccia &DCOP; di &kpilot;</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Per quali scopi &kpilot; utilizza &DCOP;?</para>
+<para>Per quali scopi &kpilot; utilizza &DCOP;?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Il demone e &kpilot; comunicano usando &DCOP; per diversi scopi: per i messaggi di log, per cambiare il tipo di HotSync e per scambiarsi informazioni di configurazione. </para
-></answer>
+<answer><para>Il demone e &kpilot; comunicano usando &DCOP; per diversi scopi: per i messaggi di log, per cambiare il tipo di HotSync e per scambiarsi informazioni di configurazione. </para></answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
-><question>
-<para
->Quali interfacce &DCOP; sono disponibili?</para
-></question>
-
-<answer
-><para
->Il demone ha due importanti interfacce: <interface
->LogIface</interface
-> e <interface
->KPilotDaemonIface</interface
->. L'interfaccia <interface
->LogIface</interface
-> viene utilizzata per memorizzare dei messaggi nel log di sincronizzazione sull'&handheld; e viene utilizzata raramente. L'interfaccia &DCOP; <interface
->KPilotDaemonIface</interface
-> è quella più importante, e viene usata per controllare il tipo di &HotSync; che eseguirà &kpilot;. </para
-></answer>
+<qandaentry><question>
+<para>Quali interfacce &DCOP; sono disponibili?</para></question>
+
+<answer><para>Il demone ha due importanti interfacce: <interface>LogIface</interface> e <interface>KPilotDaemonIface</interface>. L'interfaccia <interface>LogIface</interface> viene utilizzata per memorizzare dei messaggi nel log di sincronizzazione sull'&handheld; e viene utilizzata raramente. L'interfaccia &DCOP; <interface>KPilotDaemonIface</interface> è quella più importante, e viene usata per controllare il tipo di &HotSync; che eseguirà &kpilot;. </para></answer>
</qandaentry>
-<qandaentry
-><question
-><para
->Come posso chiedere al demone di eseguire una tipologia specifica di &HotSync;?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Esistono tre funzioni &DCOP; che controllano il tipo di &HotSync; che verrà eseguita dal demone: <function
-></function
-> <function
-></function
-> </para
-></answer>
+<qandaentry><question><para>Come posso chiedere al demone di eseguire una tipologia specifica di &HotSync;?</para></question>
+<answer><para>Esistono tre funzioni &DCOP; che controllano il tipo di &HotSync; che verrà eseguita dal demone: <function></function> <function></function> </para></answer>
</qandaentry>
</qandaset>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/index.docbook
index 910a75ebcd6..fd5545e2abe 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/index.docbook
@@ -4,36 +4,19 @@
<!ENTITY kappname "&kpilot;">
<!ENTITY kpilotver "4.4.6">
<!ENTITY package "tdepim">
-<!ENTITY USB "<acronym
->USB</acronym
->">
-<!ENTITY PalmOS '<trademark class="registered"
->Palm OS</trademark
->'>
-<!ENTITY PalmOne '<trademark class="registered"
->PalmOne</trademark
->'>
-<!ENTITY Sony '<trademark class="registered"
->Sony</trademark
->'>
-<!ENTITY Clie "<productname
-><trademark
->Clie</trademark
-></productname
->">
-<!ENTITY FreeBSD '<trademark class="registered"
->FreeBSD</trademark
->'>
-<!ENTITY AvantGo '<trademark class="registered"
->AvantGo</trademark
->'>
+<!ENTITY USB "<acronym>USB</acronym>">
+<!ENTITY PalmOS '<trademark class="registered">Palm OS</trademark>'>
+<!ENTITY PalmOne '<trademark class="registered">PalmOne</trademark>'>
+<!ENTITY Sony '<trademark class="registered">Sony</trademark>'>
+<!ENTITY Clie "<productname><trademark>Clie</trademark></productname>">
+<!ENTITY FreeBSD '<trademark class="registered">FreeBSD</trademark>'>
+<!ENTITY AvantGo '<trademark class="registered">AvantGo</trademark>'>
<!ENTITY handheld "handheld">
<!ENTITY configuring-kpilot SYSTEM "configuration.docbook">
<!ENTITY using-kpilot SYSTEM "usage.docbook">
<!ENTITY synchronization SYSTEM "sync.docbook">
<!ENTITY kpilot-faq SYSTEM "faq.docbook">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- Change language ONLY here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- Change language ONLY here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
@@ -46,135 +29,61 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale dell'utente di &kpilot;</title>
+<title>Manuale dell'utente di &kpilot;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Carlos</firstname
-> <othername
->Leonhard</othername
-> <surname
->Woelz</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->carloswoelz@imap-mail.com</email
-></address>
+<author><firstname>Carlos</firstname> <othername>Leonhard</othername> <surname>Woelz</surname> <affiliation> <address><email>carloswoelz@imap-mail.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Adriaan</firstname
-> <othername
->de</othername
-> <surname
->Groot</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->groot@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Adriaan</firstname> <othername>de</othername> <surname>Groot</surname> <affiliation> <address><email>groot@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Dan</firstname
-> <surname
->Pilone</surname
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Dan</firstname> <surname>Pilone</surname> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<year
->2000</year>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
-<year
->2003</year>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Adriaan de Groot</holder>
+<year>1999</year>
+<year>2000</year>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
+<year>2003</year>
+<year>2004</year>
+<holder>Adriaan de Groot</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Carlos Woelz</holder>
+<year>2004</year>
+<year>2005</year>
+<holder>Carlos Woelz</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-06-27</date>
-<releaseinfo
->&kpilotver;</releaseinfo>
+<date>2004-06-27</date>
+<releaseinfo>&kpilotver;</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kpilot; &kpilotver; è la versione per &kde; del software per il desktop &HotSync; per i palmari &PalmOne;, i &ThreeCom; &PalmPilot; ed altri dispositivi &PalmOS;. </para>
+<para>&kpilot; &kpilotver; è la versione per &kde; del software per il desktop &HotSync; per i palmari &PalmOne;, i &ThreeCom; &PalmPilot; ed altri dispositivi &PalmOS;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KPilot</keyword>
-<keyword
->tdepim</keyword>
-<keyword
->palm pilot</keyword>
-<keyword
->sincronizzazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KPilot</keyword>
+<keyword>tdepim</keyword>
+<keyword>palm pilot</keyword>
+<keyword>sincronizzazione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kpilot; &kpilotver; è un'applicazione che sincronizza il tuo &PalmPilot; o dispositivi simili (come l'&Handspring; &Visor;, il &Sony; &Clie; o altri dispositivi &PalmOS;) con il tuo desktop &kde;, pressappoco come il software Palm Desktop &HotSync; per &Windows;. &kpilot; può creare copie di sicurezza, ripristinare, ed eseguire una &HotSync; con il tuo &PalmPilot;. Può sincronizzare le applicazioni integrate con le equivalenti di &kde;. Dispone inoltre di conduit aggiuntivi per software di terze parti. </para>
-
-<para
->Esiste una pagina web per &kpilot;: la <ulink url="http://www.kpilot.org/"
->Home Page ufficiale di &kpilot;</ulink
->. Il <ulink url="http://pim.kde.org/"
->sito web di KDE-PIM</ulink
-> offre inoltre informazioni utili sull'argomento <acronym
->PIM</acronym
-> in generale. &kpilot; condivide la mailing list degli utenti di tdepim, <email
->tdepim-users@kde.org</email
->. Visita <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists"
->la pagina delle mailing list</ulink
-> per ulteriori informazioni su come sottoscrivere o annullare la sottoscrizione alla lista. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kpilot; &kpilotver; è un'applicazione che sincronizza il tuo &PalmPilot; o dispositivi simili (come l'&Handspring; &Visor;, il &Sony; &Clie; o altri dispositivi &PalmOS;) con il tuo desktop &kde;, pressappoco come il software Palm Desktop &HotSync; per &Windows;. &kpilot; può creare copie di sicurezza, ripristinare, ed eseguire una &HotSync; con il tuo &PalmPilot;. Può sincronizzare le applicazioni integrate con le equivalenti di &kde;. Dispone inoltre di conduit aggiuntivi per software di terze parti. </para>
+
+<para>Esiste una pagina web per &kpilot;: la <ulink url="http://www.kpilot.org/">Home Page ufficiale di &kpilot;</ulink>. Il <ulink url="http://pim.kde.org/">sito web di KDE-PIM</ulink> offre inoltre informazioni utili sull'argomento <acronym>PIM</acronym> in generale. &kpilot; condivide la mailing list degli utenti di tdepim, <email>tdepim-users@kde.org</email>. Visita <ulink url="http://www.kde.org/mailinglists">la pagina delle mailing list</ulink> per ulteriori informazioni su come sottoscrivere o annullare la sottoscrizione alla lista. </para>
<!--
<para>
@@ -184,60 +93,31 @@ August 2005. It does not work with KDE versions lower than 3.2.
-->
<sect1 id="trademarks">
-<title
->Marchi registrati</title>
-<para
->&kpilot; descrive le operazioni di sincronizzazione con i dispositivi &PalmOS;, ed usa la parola &HotSync; per indicare tali operazioni di sincronizzazione, riconoscendo che &HotSync; è un marchio registrato di Palm, Inc. I proprietari di altri marchi registrati, come &Handspring; &Visor;, &Sony; &Clie;, ed i marchi registrati &PalmPilot; e <productname
-><trademark
->Zire</trademark
-></productname
-> di Palm, Inc. sono anch'essi riconosciuti. </para>
+<title>Marchi registrati</title>
+<para>&kpilot; descrive le operazioni di sincronizzazione con i dispositivi &PalmOS;, ed usa la parola &HotSync; per indicare tali operazioni di sincronizzazione, riconoscendo che &HotSync; è un marchio registrato di Palm, Inc. I proprietari di altri marchi registrati, come &Handspring; &Visor;, &Sony; &Clie;, ed i marchi registrati &PalmPilot; e <productname><trademark>Zire</trademark></productname> di Palm, Inc. sono anch'essi riconosciuti. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="overview">
-<title
->Panoramica su &kpilot;</title>
-
-<para
->&kpilot; è composto da due parti: il demone &kpilot;, che risiede nel vassoio di sistema e gestisce l'effettiva comunicazione con l'&handheld;, e il normale programma &kpilot;, che ti permette di configurare il demone e di vedere i database presenti sul tuo &handheld;. Nelle operazioni di base, non avrai bisogno di usare molto &kpilot;, poiché il demone gestisce la comunicazione in maniera discreta e sincronizza i tuoi dati con le applicazioni di &kde; come &korganizer; e &knotes;. &kpilot; è anche integrato in &kontact;. </para>
-
-<para
->È fondamentale configurare &kpilot; prima di utilizzarlo. Devi almeno indicargli quale dispositivo hardware usare per comunicare con il tuo &handheld;. Le impostazioni di configurazione sono descritte a lungo nella <link linkend="configure"
->sezione sulla configurazione di &kpilot;</link
->. Se sei impaziente, l'<link linkend="configwizard"
->assistente di configurazione</link
-> può impostare la maggior parte delle cose al tuo posto. </para>
-
-<para
->Una volta che &kpilot; è stato configurato, dovresti prima effettuare una <link linkend="backup"
->copia di sicurezza </link
-> del tuo &handheld;. Questo per stare tranquilli. Una volta eseguita tale operazione, puoi semplicemente lasciare il demone &kpilot; in esecuzione nel vassoio di sistema, e tutto quello di cui avrai bisogno sarà premere il bottone &HotSync;, ed i cambiamenti nei dati dell'&handheld; e nelle applicazioni &kde; verranno <link linkend="synchronization"
->sincronizzati</link
->, così che le informazioni coincideranno di nuovo sia sull'&handheld; che sul desktop. </para>
-
-<para
->Se vuoi <link linkend="page-viewers"
->esaminare</link
-> i dati immagazzinati nel tuo &handheld;, puoi utilizzare i <link linkend="page-viewers"
->visualizzatori</link
-> integrati. Ciò ti permette di vedere gli appunti, gli indirizzi, &etc;. Esiste un generico visualizzatore esadecimale di database per utilizzi avanzati. </para>
-
-<para
->Infine, &kpilot; può essere utilizzato per <link linkend="installer-app"
->installare</link
-> nuovi programmi e database sul tuo &handheld;. </para>
+<title>Panoramica su &kpilot;</title>
+
+<para>&kpilot; è composto da due parti: il demone &kpilot;, che risiede nel vassoio di sistema e gestisce l'effettiva comunicazione con l'&handheld;, e il normale programma &kpilot;, che ti permette di configurare il demone e di vedere i database presenti sul tuo &handheld;. Nelle operazioni di base, non avrai bisogno di usare molto &kpilot;, poiché il demone gestisce la comunicazione in maniera discreta e sincronizza i tuoi dati con le applicazioni di &kde; come &korganizer; e &knotes;. &kpilot; è anche integrato in &kontact;. </para>
+
+<para>È fondamentale configurare &kpilot; prima di utilizzarlo. Devi almeno indicargli quale dispositivo hardware usare per comunicare con il tuo &handheld;. Le impostazioni di configurazione sono descritte a lungo nella <link linkend="configure">sezione sulla configurazione di &kpilot;</link>. Se sei impaziente, l'<link linkend="configwizard">assistente di configurazione</link> può impostare la maggior parte delle cose al tuo posto. </para>
+
+<para>Una volta che &kpilot; è stato configurato, dovresti prima effettuare una <link linkend="backup">copia di sicurezza </link> del tuo &handheld;. Questo per stare tranquilli. Una volta eseguita tale operazione, puoi semplicemente lasciare il demone &kpilot; in esecuzione nel vassoio di sistema, e tutto quello di cui avrai bisogno sarà premere il bottone &HotSync;, ed i cambiamenti nei dati dell'&handheld; e nelle applicazioni &kde; verranno <link linkend="synchronization">sincronizzati</link>, così che le informazioni coincideranno di nuovo sia sull'&handheld; che sul desktop. </para>
+
+<para>Se vuoi <link linkend="page-viewers">esaminare</link> i dati immagazzinati nel tuo &handheld;, puoi utilizzare i <link linkend="page-viewers">visualizzatori</link> integrati. Ciò ti permette di vedere gli appunti, gli indirizzi, &etc;. Esiste un generico visualizzatore esadecimale di database per utilizzi avanzati. </para>
+
+<para>Infine, &kpilot; può essere utilizzato per <link linkend="installer-app">installare</link> nuovi programmi e database sul tuo &handheld;. </para>
<!--
FIXME: Old Warnings
<caution>
-<title
->Changes in &kpilotver;</title>
+<title>Changes in &kpilotver;</title>
<para>
-The expressiveness of the <guilabel
->No Backup</guilabel
-> configuration
+The expressiveness of the <guilabel>No Backup</guilabel> configuration
item, which prevents specific databases from being backed up (for space, speed,
or stability reasons), has been extended.
In particular, the old format listed only
@@ -267,56 +147,24 @@ Please take the time to review all of the configuration settings.
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->Copyright del programma 1998-2000 di &Dan.Pilone; &Dan.Pilone.mail; </para>
-<para
->Collaboratori: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Adriaan de Groot <email
->groot@kde.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>Copyright del programma 1998-2000 di &Dan.Pilone; &Dan.Pilone.mail; </para>
+<para>Collaboratori: <itemizedlist>
+<listitem><para>Adriaan de Groot <email>groot@kde.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Preston.Brown; <email
->pbrown@redhat.com</email
-></para>
+<listitem><para>&Preston.Brown; <email>pbrown@redhat.com</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Conduit VCal e Todo a cura di: Herwin Jan Steehouwer, Kenneth Albanowski, &Michael.Kropfberger; </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Controllo del conduit Popmail: Marko Gr&ouml;nroos </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Conduit per &kaddressbook;: Greg Stern </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Correzioni a cura di: J&ouml;rn Ahrens, Robert Ambrose, J&ouml;rg Habenicht, Philipp Hullmann, Dag Nygren, Scott Presnell, Heiko Purnhagen, Chuck Robey e Jay Summet </para
-></listitem>
+<listitem><para>Conduit VCal e Todo a cura di: Herwin Jan Steehouwer, Kenneth Albanowski, &Michael.Kropfberger; </para></listitem>
+<listitem><para>Controllo del conduit Popmail: Marko Gr&ouml;nroos </para></listitem>
+<listitem><para>Conduit per &kaddressbook;: Greg Stern </para></listitem>
+<listitem><para>Correzioni a cura di: J&ouml;rn Ahrens, Robert Ambrose, J&ouml;rg Habenicht, Philipp Hullmann, Dag Nygren, Scott Presnell, Heiko Purnhagen, Chuck Robey e Jay Summet </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione 2000,2001 Adriaan de Groot <email
->groot@kde.org</email
->. Copyright della documentazione 2004,2005 Carlos Leonhard Woelz <email
->carloswoelz@imap-mail.com</email
-> </para>
-
-<para
->Andrea Di Menna <email
->a.dimenna@libero.it</email
-> (Traduzione del documento)</para
->
+<para>Copyright della documentazione 2000,2001 Adriaan de Groot <email>groot@kde.org</email>. Copyright della documentazione 2004,2005 Carlos Leonhard Woelz <email>carloswoelz@imap-mail.com</email> </para>
+
+<para>Andrea Di Menna <email>a.dimenna@libero.it</email> (Traduzione del documento)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/sync.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/sync.docbook
index 8be1e06c1c6..d4c82de0003 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/sync.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/sync.docbook
@@ -1,485 +1,202 @@
<chapter id="synchronization">
-<title
->Sincronizzare un &handheld; con il PC</title>
+<title>Sincronizzare un &handheld; con il PC</title>
-<para
->Questo capitolo descrive il processo di sincronizzazione che utilizza &kpilot;, ponendo l'attenzione sulle funzionalità del demone di &kpilot;. Puoi sincronizzare il tuo &handheld; utilizzando i <link linkend="builtin"
->visualizzatori interni</link
-> e/o i <link linkend="conduits"
->conduit</link
-> a seconda delle preferenze personali. I conduit permettono ad applicazioni esterne di interfacciarsi con i dati nel proprio &handheld;. </para>
+<para>Questo capitolo descrive il processo di sincronizzazione che utilizza &kpilot;, ponendo l'attenzione sulle funzionalità del demone di &kpilot;. Puoi sincronizzare il tuo &handheld; utilizzando i <link linkend="builtin">visualizzatori interni</link> e/o i <link linkend="conduits">conduit</link> a seconda delle preferenze personali. I conduit permettono ad applicazioni esterne di interfacciarsi con i dati nel proprio &handheld;. </para>
-<para
->È buona idea effettuare una <link linkend="backup"
->copia di sicurezza</link
-> del proprio &handheld; regolarmente. Oltre ad effettuare delle copie di sicurezza, è raro che sia necessario eseguire altre azioni oltre a lasciare il proprio &handheld; nella base e premere il bottone &HotSync;. L'icona del demone di &kpilot; nel vassoio di sistema lampeggerà indicando che una sincronizzazione è in atto. </para>
+<para>È buona idea effettuare una <link linkend="backup">copia di sicurezza</link> del proprio &handheld; regolarmente. Oltre ad effettuare delle copie di sicurezza, è raro che sia necessario eseguire altre azioni oltre a lasciare il proprio &handheld; nella base e premere il bottone &HotSync;. L'icona del demone di &kpilot; nel vassoio di sistema lampeggerà indicando che una sincronizzazione è in atto. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il Menu a comparsa del demone di &kpilot;</screeninfo>
+<screeninfo>Il Menu a comparsa del demone di &kpilot;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="daemon-menu.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->menu a comparsa del demone di &kpilot;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->menu a comparsa del demone di &kpilot;</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="daemon-menu.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>menu a comparsa del demone di &kpilot;</phrase></textobject>
+<caption><para>menu a comparsa del demone di &kpilot;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per selezionare il prossimo tipo di sincronizzazione che &kpilot; dovrà eseguire, puoi utilizzare il <link linkend="menu-file"
-> menu<menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> </menuchoice
-> </link
-> dell'applicazione principale, oppure fare clic con il tasto destro sull'icona del demone di &kpilot; posizionata nel vassoio di sistema, e selezionare una delle voci del menu all'interno del sottomenu <menuchoice
-> <guisubmenu
->Prossima Sincronizzazione</guisubmenu
-> </menuchoice
->. <tip
-><para
->Se passi con il puntatore del mouse sopra l'icona del demone di &kpilot;, apparirà un suggerimento che mostra qual è il tipo della prossima sincronizzazione che effettuerà &kpilot;. </para
-></tip>
+<para>Per selezionare il prossimo tipo di sincronizzazione che &kpilot; dovrà eseguire, puoi utilizzare il <link linkend="menu-file"> menu<menuchoice> <guimenu>File</guimenu> </menuchoice> </link> dell'applicazione principale, oppure fare clic con il tasto destro sull'icona del demone di &kpilot; posizionata nel vassoio di sistema, e selezionare una delle voci del menu all'interno del sottomenu <menuchoice> <guisubmenu>Prossima Sincronizzazione</guisubmenu> </menuchoice>. <tip><para>Se passi con il puntatore del mouse sopra l'icona del demone di &kpilot;, apparirà un suggerimento che mostra qual è il tipo della prossima sincronizzazione che effettuerà &kpilot;. </para></tip>
</para>
-<para
->In breve, i tipi di sincronizzazione sono: </para>
+<para>In breve, i tipi di sincronizzazione sono: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->HotSync (una volta)</guilabel
->: questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza per i dati. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sync veloce (una volta)</guilabel
->: sincronizza solamente quei database che hanno dei conduit. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sincronizzazione completa (una volta)</guilabel
->: l'opzione più sicura, ma che richiede il maggior tempo per il completamento. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Copia di sicurezza (una volta)</guilabel
->: copia tutti i dati dall'&handheld; al <acronym
->PC</acronym
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Ripristina dalla copia di sicurezza (una volta)</guilabel
->: copia i dati da una copia di sicurezza precedente dal PC all'&handheld;, cancellando tutti i dati contenuti in precedenza. <warning
-><para
->Usa la funzione di ripristino con attenzione, poiché puoi perdere tutti i nuovi dati inseriti nell'&handheld; dall'ultima copia di sicurezza. </para
-></warning>
+<listitem><para><guilabel>HotSync (una volta)</guilabel>: questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza per i dati. </para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Sync veloce (una volta)</guilabel>: sincronizza solamente quei database che hanno dei conduit. </para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Sincronizzazione completa (una volta)</guilabel>: l'opzione più sicura, ma che richiede il maggior tempo per il completamento. </para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Copia di sicurezza (una volta)</guilabel>: copia tutti i dati dall'&handheld; al <acronym>PC</acronym>. </para></listitem>
+
+<listitem><para><guilabel>Ripristina dalla copia di sicurezza (una volta)</guilabel>: copia i dati da una copia di sicurezza precedente dal PC all'&handheld;, cancellando tutti i dati contenuti in precedenza. <warning><para>Usa la funzione di ripristino con attenzione, poiché puoi perdere tutti i nuovi dati inseriti nell'&handheld; dall'ultima copia di sicurezza. </para></warning>
</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Copia dal palmare al PC (una volta)</guilabel
->: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia semplicemente i dati contenuti nel palmare sul PC. <warning
-><para
->Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche apportate sul proprio PC dall'ultima sincronizzazione.</para
-></warning>
+<para><guilabel>Copia dal palmare al PC (una volta)</guilabel>: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia semplicemente i dati contenuti nel palmare sul PC. <warning><para>Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche apportate sul proprio PC dall'ultima sincronizzazione.</para></warning>
</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Copia dal PC al palmare (una volta)</guilabel
->: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia semplicemente i dati contenuti nel PC sul palmare. <warning
-><para
->Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche apportate sul proprio palmare dall'ultima sincronizzazione.</para
-></warning>
+<para><guilabel>Copia dal PC al palmare (una volta)</guilabel>: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia semplicemente i dati contenuti nel PC sul palmare. <warning><para>Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche apportate sul proprio palmare dall'ultima sincronizzazione.</para></warning>
</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->In modo alternativo, puoi modificare il comportamento di sincronizzazione predefinito in &kpilot; scegliendo l'opzione più adatta nella <link linkend="page-hotsync"
->&HotSync; finestra di dialogo di configurazione</link
->. <note
-><para
->Per configurare i conduit oppure il processo di sincronizzazione, non è necessario aprire l'applicazione principale di &kpilot; in quanto la voce del menu <menuchoice
-> <guimenuitem
->Configura KPilot...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> è disponibile anche nel menu a comparsa del demone di &kpilot;. </para
-></note>
+<para>In modo alternativo, puoi modificare il comportamento di sincronizzazione predefinito in &kpilot; scegliendo l'opzione più adatta nella <link linkend="page-hotsync">&HotSync; finestra di dialogo di configurazione</link>. <note><para>Per configurare i conduit oppure il processo di sincronizzazione, non è necessario aprire l'applicazione principale di &kpilot; in quanto la voce del menu <menuchoice> <guimenuitem>Configura KPilot...</guimenuitem> </menuchoice> è disponibile anche nel menu a comparsa del demone di &kpilot;. </para></note>
</para>
<sect1 id="backup">
-<title
->Creare una copia di sicurezza dei dati del proprio &handheld;</title>
-
-<para
->Per ogni copia di sicurezza, &kpilot; conserva una copia di tutti i dati del tuo &handheld; nella cartella <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/User Name/</filename
->, permettendoti di ripristinare la copia in seguito, se necessario. La variabile d'ambiente <filename class="directory"
->$TDEHOME</filename
-> (tipicamente <filename class="directory"
->/home/Login Name/.trinity/</filename
->) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni &kde;.</para>
-
-<para
->È buona idea creare spesso una copia di sicurezza dei propri dati. Per eseguire una copia di sicurezza, puoi fare clic su <menuchoice
-> <guisubmenu
->Prossima sincronizzazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
-> Copia di sicurezza</guimenuitem
-> </menuchoice
-> nel menu a comparsa che si ottiene dall'icona del demone di &kpilot; o sulla voce del menu <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia di sicurezza</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu dell'applicazione principale di &kpilot; per far sì che la prossima sincronizzazione sia una copia di sicurezza. In seguito, è sufficiente premere il bottone &HotSync;. </para>
+<title>Creare una copia di sicurezza dei dati del proprio &handheld;</title>
+
+<para>Per ogni copia di sicurezza, &kpilot; conserva una copia di tutti i dati del tuo &handheld; nella cartella <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/User Name/</filename>, permettendoti di ripristinare la copia in seguito, se necessario. La variabile d'ambiente <filename class="directory">$TDEHOME</filename> (tipicamente <filename class="directory">/home/Login Name/.trinity/</filename>) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni &kde;.</para>
+
+<para>È buona idea creare spesso una copia di sicurezza dei propri dati. Per eseguire una copia di sicurezza, puoi fare clic su <menuchoice> <guisubmenu>Prossima sincronizzazione</guisubmenu> <guimenuitem> Copia di sicurezza</guimenuitem> </menuchoice> nel menu a comparsa che si ottiene dall'icona del demone di &kpilot; o sulla voce del menu <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia di sicurezza</guimenuitem></menuchoice> nel menu dell'applicazione principale di &kpilot; per far sì che la prossima sincronizzazione sia una copia di sicurezza. In seguito, è sufficiente premere il bottone &HotSync;. </para>
</sect1>
<sect1 id="restore">
-<title
->Ripristinare i dati del proprio &handheld;</title>
-
-<para
->L'operazione di ripristino consiste nel trasferimento di tutti i dati salvati in precedenza nel <acronym
->PC</acronym
-> sull'&handheld;, cancellando in maniera permanente tutti i nuovi dati conservati nel dispositivo riportandolo ad uno stato precedente. <warning
-><para
->Usa la funzione di ripristino con attenzione, poiché puoi perdere tutti i nuovi dati inseriti nell'&handheld; dall'ultima copia di sicurezza. </para
-></warning>
+<title>Ripristinare i dati del proprio &handheld;</title>
+
+<para>L'operazione di ripristino consiste nel trasferimento di tutti i dati salvati in precedenza nel <acronym>PC</acronym> sull'&handheld;, cancellando in maniera permanente tutti i nuovi dati conservati nel dispositivo riportandolo ad uno stato precedente. <warning><para>Usa la funzione di ripristino con attenzione, poiché puoi perdere tutti i nuovi dati inseriti nell'&handheld; dall'ultima copia di sicurezza. </para></warning>
</para>
-<para
->I dati salvati nell'ultima copia di sicurezza si trovano nella cartella <filename class="directory"
->$TDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/User Name/</filename
->. La variabile d'ambiente <filename class="directory"
->$TDEHOME</filename
-> (tipicamente <filename class="directory"
->/home/Login Name/.trinity/</filename
->) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni &kde;.</para>
-
-<para
->L'uso più comune della funzione di ripristino è quello di riprendersi da un guasto hardware o software nel dispositivo. La funzione di ripristino può essere acceduta dall'applicazione principale di &kpilot;, e dal demone di &kpilot;. Fai attenzione, poiché il ripristino dei dati non è un'operazione usuale. Al fine di ripristinare i dati alla prossima sincronizzazione, fai clic sulla voce del menu <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristino</guimenuitem
-> </menuchoice
->, poi premi il bottone &HotSync;. </para>
+<para>I dati salvati nell'ultima copia di sicurezza si trovano nella cartella <filename class="directory">$TDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/User Name/</filename>. La variabile d'ambiente <filename class="directory">$TDEHOME</filename> (tipicamente <filename class="directory">/home/Login Name/.trinity/</filename>) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni &kde;.</para>
+
+<para>L'uso più comune della funzione di ripristino è quello di riprendersi da un guasto hardware o software nel dispositivo. La funzione di ripristino può essere acceduta dall'applicazione principale di &kpilot;, e dal demone di &kpilot;. Fai attenzione, poiché il ripristino dei dati non è un'operazione usuale. Al fine di ripristinare i dati alla prossima sincronizzazione, fai clic sulla voce del menu <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ripristino</guimenuitem> </menuchoice>, poi premi il bottone &HotSync;. </para>
</sect1>
<sect1 id="sync-s">
-<title
->Selezionare il tipo di sincronizzazione</title>
-
-<para
->Ci sono tre modalità di sincronizzazione per il proprio &handheld;, <guilabel
->HotSync</guilabel
->, <guilabel
->FastSync</guilabel
-> oppure <guilabel
->FullSync</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Quando premi il bottone &HotSync; sul tuo &handheld;, &kpilot; eseguirà l'operazione di sincronizzazione predefinita (tipicamente una <guilabel
->HotSync</guilabel
->). Puoi selezionare il valore predefinito per l'operazione di sincronizzazione nella <link linkend="page-hotsync"
->finestra di dialogo di configurazione &HotSync;</link
->. In maniera alternativa, puoi fare clic su una delle opzioni di sincronizzazione nel menu <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> </menuchoice
-> dell'applicazione principale di &kpilot; oppure nel sottomenu a comparsa <menuchoice
-> <guisubmenu
->Prossima sincronizzazione</guisubmenu
-> </menuchoice
-> del demone di &kpilot;. <important
-><para
->Utilizzare la <link linkend="page-hotsync"
->finestra di dialogo di configurazione di &HotSync;</link
-> e l'unico modo per modificare l'operazione predefinita di sincronizzazione. Le voci del menu <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> </menuchoice
-> dell'applicazione principale di &kpilot; oppure gli elementi del sottomenu a comparsa <menuchoice
-> <guisubmenu
->Prossima sincronizzazione</guisubmenu
-> </menuchoice
-> del demone di &kpilot;, modificano solamente il tipo di sincronizzazione che sarà eseguita <emphasis
->successivamente</emphasis
->. </para
-></important>
+<title>Selezionare il tipo di sincronizzazione</title>
+
+<para>Ci sono tre modalità di sincronizzazione per il proprio &handheld;, <guilabel>HotSync</guilabel>, <guilabel>FastSync</guilabel> oppure <guilabel>FullSync</guilabel>. </para>
+
+<para>Quando premi il bottone &HotSync; sul tuo &handheld;, &kpilot; eseguirà l'operazione di sincronizzazione predefinita (tipicamente una <guilabel>HotSync</guilabel>). Puoi selezionare il valore predefinito per l'operazione di sincronizzazione nella <link linkend="page-hotsync">finestra di dialogo di configurazione &HotSync;</link>. In maniera alternativa, puoi fare clic su una delle opzioni di sincronizzazione nel menu <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> </menuchoice> dell'applicazione principale di &kpilot; oppure nel sottomenu a comparsa <menuchoice> <guisubmenu>Prossima sincronizzazione</guisubmenu> </menuchoice> del demone di &kpilot;. <important><para>Utilizzare la <link linkend="page-hotsync">finestra di dialogo di configurazione di &HotSync;</link> e l'unico modo per modificare l'operazione predefinita di sincronizzazione. Le voci del menu <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> </menuchoice> dell'applicazione principale di &kpilot; oppure gli elementi del sottomenu a comparsa <menuchoice> <guisubmenu>Prossima sincronizzazione</guisubmenu> </menuchoice> del demone di &kpilot;, modificano solamente il tipo di sincronizzazione che sarà eseguita <emphasis>successivamente</emphasis>. </para></important>
</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il Menu a comparsa del demone di &kpilot;</screeninfo>
+<screeninfo>Il Menu a comparsa del demone di &kpilot;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="daemon-menu.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->menu a comparsa del demone di &kpilot;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->menu a comparsa del demone di &kpilot;</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="daemon-menu.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>menu a comparsa del demone di &kpilot;</phrase></textobject>
+<caption><para>menu a comparsa del demone di &kpilot;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per ulteriori informazioni sui tipi di sincronizzazione, si faccia riferimento alle descrizioni disponibili in <xref linkend="page-hotsync"/>. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni sui tipi di sincronizzazione, si faccia riferimento alle descrizioni disponibili in <xref linkend="page-hotsync"/>. </para>
</sect1>
<sect1 id="conduits">
-<title
->Sincronizzare i dati di un &handheld; utilizzando i conduit</title>
-
-<para
->I conduit sono dei programmi che interfacciano il tuo &handheld; con delle applicazioni per <acronym
->PC</acronym
-> o che sincronizzano i dati del tuo &handheld; con i file che possono essere utilizzati da applicazioni per il <acronym
->PC</acronym
->. </para>
-
-<para
->I conduit possono essere impostati selezionando <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KPilot...</guimenuitem
-> </menuchoice
->, oppure utilizzando il menu a comparsa del demone e facendo clic sulla voce del menu <guimenuitem
->Configura KPilot...</guimenuitem
->. </para>
+<title>Sincronizzare i dati di un &handheld; utilizzando i conduit</title>
+
+<para>I conduit sono dei programmi che interfacciano il tuo &handheld; con delle applicazioni per <acronym>PC</acronym> o che sincronizzano i dati del tuo &handheld; con i file che possono essere utilizzati da applicazioni per il <acronym>PC</acronym>. </para>
+
+<para>I conduit possono essere impostati selezionando <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KPilot...</guimenuitem> </menuchoice>, oppure utilizzando il menu a comparsa del demone e facendo clic sulla voce del menu <guimenuitem>Configura KPilot...</guimenuitem>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il Menu a comparsa del demone di &kpilot;</screeninfo>
+<screeninfo>Il Menu a comparsa del demone di &kpilot;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="daemon-menu.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->menu a comparsa del demone di &kpilot;</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->menu a comparsa del demone di &kpilot;</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="daemon-menu.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>menu a comparsa del demone di &kpilot;</phrase></textobject>
+<caption><para>menu a comparsa del demone di &kpilot;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'albero dei <guilabel
->conduit</guilabel
-> nella finestra di dialogo di configurazione raccoglie tutti i conduit installati disponibili. I conduit possono essere abilitati o disabilitati facendo clic sulla casella alla sinistra del nome del conduit. I conduit possono avere una propria configurazione estesa o possono essere forniti da terze parti. La maggior parte dei conduit richiede una configurazione iniziale, per questo è fortemente suggerito di controllare la <link linkend="config-conduits"
->sezione sui dettagli della configurazione dei conduit predefiniti</link
-> prima di utilizzarli. </para>
+<para>L'albero dei <guilabel>conduit</guilabel> nella finestra di dialogo di configurazione raccoglie tutti i conduit installati disponibili. I conduit possono essere abilitati o disabilitati facendo clic sulla casella alla sinistra del nome del conduit. I conduit possono avere una propria configurazione estesa o possono essere forniti da terze parti. La maggior parte dei conduit richiede una configurazione iniziale, per questo è fortemente suggerito di controllare la <link linkend="config-conduits">sezione sui dettagli della configurazione dei conduit predefiniti</link> prima di utilizzarli. </para>
-<para
->I conduit predefiniti sono i seguenti: </para>
+<para>I conduit predefiniti sono i seguenti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->KNotes / Appunti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza l'applicazione Memo Pad con &knotes;. <important
-><para
->Il conduit sincronizza i dati di Memo Pad solo se &knotes; è stato avviato. Se vuoi abilitare tale funzione, ricorda prima di lanciare &knotes;, oppure di verificare che sia già in esecuzione (suggerimento: cerca l'icona di &knotes; nel vassoio di sistema). </para
-></important>
-
-</para
-></listitem>
+<term><guilabel>KNotes / Appunti</guilabel></term>
+<listitem><para>Sincronizza l'applicazione Memo Pad con &knotes;. <important><para>Il conduit sincronizza i dati di Memo Pad solo se &knotes; è stato avviato. Se vuoi abilitare tale funzione, ricorda prima di lanciare &knotes;, oppure di verificare che sia già in esecuzione (suggerimento: cerca l'icona di &knotes; nel vassoio di sistema). </para></important>
+
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Notepad</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Notepad</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Esporta le note a mano libera dell'applicazione Notepad dell' &handheld; sotto forma di immagini per il PC. </para>
+<para>Esporta le note a mano libera dell'applicazione Notepad dell' &handheld; sotto forma di immagini per il PC. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sincronizzazione temporale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta l'ora sull'&handheld; con quella del sistema. Utile per mantenere l'orologio dell'&handheld; accurato. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sincronizzazione temporale</guilabel></term>
+<listitem><para>Imposta l'ora sull'&handheld; con quella del sistema. Utile per mantenere l'orologio dell'&handheld; accurato. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Calendario (KOrganizer)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza l'applicazione Datebook con &korganizer; o con un file iCalendar a scelta. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Calendario (KOrganizer)</guilabel></term>
+<listitem><para>Sincronizza l'applicazione Datebook con &korganizer; o con un file iCalendar a scelta. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Palm DOC</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Converte automaticamente, installa e sincronizza file di testo nel formato &PalmPilot; DOC, affinché tu possa leggere i file di testo con la maggior parte delle applicazioni compatibili con il formato DOC sull'&handheld;. Ci sono molti lettori gratuiti od open source per il formato Palm DOC, ed alcuni editor per il formato Palm DOC per i palmari.</para>
-<para
->Qualsiasi file di testo semplice può essere facilmente convertito. Ad esempio, puoi scaricare e convertire i libri di pubblico dominio forniti dal <ulink url="http://www.gutenberg.net"
-> Progetto Gutenberg</ulink
-> e leggerli con un &handheld;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Palm DOC</guilabel></term>
+<listitem><para>Converte automaticamente, installa e sincronizza file di testo nel formato &PalmPilot; DOC, affinché tu possa leggere i file di testo con la maggior parte delle applicazioni compatibili con il formato DOC sull'&handheld;. Ci sono molti lettori gratuiti od open source per il formato Palm DOC, ed alcuni editor per il formato Palm DOC per i palmari.</para>
+<para>Qualsiasi file di testo semplice può essere facilmente convertito. Ad esempio, puoi scaricare e convertire i libri di pubblico dominio forniti dal <ulink url="http://www.gutenberg.net"> Progetto Gutenberg</ulink> e leggerli con un &handheld;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rubrica indirizzi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza l'applicazione Address con &kaddressbook; o con un un file vCard a scelta. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Rubrica indirizzi</guilabel></term>
+<listitem><para>Sincronizza l'applicazione Address con &kaddressbook; o con un un file vCard a scelta. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Informazioni di sistema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrive informazioni riguardanti il proprio &handheld;, (come la versione del SO, la memoria RAM disponibile, e la lista dei database) in un file. Utile principalmente per scopi di debug. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Informazioni di sistema</guilabel></term>
+<listitem><para>Scrive informazioni riguardanti il proprio &handheld;, (come la versione del SO, la memoria RAM disponibile, e la lista dei database) in un file. Utile principalmente per scopi di debug. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cose da fare (KOrganizer)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza l'applicazione Todo con &korganizer; o con un file iCalendar a scelta. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cose da fare (KOrganizer)</guilabel></term>
+<listitem><para>Sincronizza l'applicazione Todo con &korganizer; o con un file iCalendar a scelta. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Conduit MAL (AvantGo)</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza un &handheld; con un server &AvantGo;. Un server &AvantGo; offre contenuti generici (notizie, guide, quotazioni di mercato, &etc;) in un formato che è adatto alla lettura da un &handheld;. Per utilizzare questo conduit, devi registrarti, sottoscrivere i canali che selezioni e installare il software &AvantGo; sul tuo &handheld;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Conduit MAL (AvantGo)</guilabel></term>
+<listitem><para>Sincronizza un &handheld; con un server &AvantGo;. Un server &AvantGo; offre contenuti generici (notizie, guide, quotazioni di mercato, &etc;) in un formato che è adatto alla lettura da un &handheld;. Per utilizzare questo conduit, devi registrarti, sottoscrivere i canali che selezioni e installare il software &AvantGo; sul tuo &handheld;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Posta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Spedisce la posta scritta con l'&handheld; attraverso &kmail;. Tuttavia non c'è modo di ricevere la posta. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Posta</guilabel></term>
+<listitem><para>Spedisce la posta scritta con l'&handheld; attraverso &kmail;. Tuttavia non c'è modo di ricevere la posta. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Perl</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Python</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->NULL</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questi conduit sono da intendere come una dimostrazione di programmazione, e non svolgono alcun compito pratico durante un &HotSync;.Non sono normalmente presenti nell'elenco, ma si possono incontrare in alcuni sistemi. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Perl</guilabel></term>
+<term><guilabel>Python</guilabel></term>
+<term><guilabel>NULL</guilabel></term>
+<listitem><para>Questi conduit sono da intendere come una dimostrazione di programmazione, e non svolgono alcun compito pratico durante un &HotSync;.Non sono normalmente presenti nell'elenco, ma si possono incontrare in alcuni sistemi. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="setup-conduit.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="setup-conduit.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit</phrase></textobject>
+<caption><para>Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -487,24 +204,11 @@
</sect1>
<sect1 id="conflicts">
-<title
->Risolvere i conflitti</title>
-
-<para
->I record di dati possono essere modificati sia sull' &handheld; che sul <acronym
->PC</acronym
->. Se un record subisce modifiche incompatibili sia sull' &handheld; che sul <acronym
->PC</acronym
->, (come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi), la modifica che crea un conflitto deve essere risolta in modo tale che sia l'&handheld; che il <acronym
->PC</acronym
-> siano sincronizzati nuovamente. </para>
-
-<para
->Una finestra di dialogo a comparsa può apparire chiedendo come si preferisce risolvere il conflitto, o puoi creare una regola generale per gestire automaticamente tali conflitti (in base alla tua <link linkend="page-hotsync"
->scelta di risoluzione dei conflitti</link
->). Si noti che puoi definire diverse scelte di risoluzione dei conflitti per diversi conduit nella <link linkend="config-conduits"
->finestra di dialogo per la configurazione dei conduit</link
->. </para>
+<title>Risolvere i conflitti</title>
+
+<para>I record di dati possono essere modificati sia sull' &handheld; che sul <acronym>PC</acronym>. Se un record subisce modifiche incompatibili sia sull' &handheld; che sul <acronym>PC</acronym>, (come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi), la modifica che crea un conflitto deve essere risolta in modo tale che sia l'&handheld; che il <acronym>PC</acronym> siano sincronizzati nuovamente. </para>
+
+<para>Una finestra di dialogo a comparsa può apparire chiedendo come si preferisce risolvere il conflitto, o puoi creare una regola generale per gestire automaticamente tali conflitti (in base alla tua <link linkend="page-hotsync">scelta di risoluzione dei conflitti</link>). Si noti che puoi definire diverse scelte di risoluzione dei conflitti per diversi conduit nella <link linkend="config-conduits">finestra di dialogo per la configurazione dei conduit</link>. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/usage.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/usage.docbook
index 73e8913a584..43ac984c293 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/usage.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kpilot/usage.docbook
@@ -1,147 +1,79 @@
<chapter id="using-kpilot">
-<title
->Usare i visualizzatori di dati di &kpilot; e l'interfaccia della finestra principale</title>
+<title>Usare i visualizzatori di dati di &kpilot; e l'interfaccia della finestra principale</title>
-<para
->Questo capitolo descrive l'uso della finestra principale di &kpilot; come applicazione per la visualizzazione dei dati sull'&handheld;, e la struttura del suo menu. La finestra principale di &kpilot; contiene anche i log di &HotSync;, che possono risultare utili per il debug dei problemi. </para>
+<para>Questo capitolo descrive l'uso della finestra principale di &kpilot; come applicazione per la visualizzazione dei dati sull'&handheld;, e la struttura del suo menu. La finestra principale di &kpilot; contiene anche i log di &HotSync;, che possono risultare utili per il debug dei problemi. </para>
-<para
->&kpilot; si apre con una schermata di avvio, e successivamente si sposta sulla visualizzazione del log di &HotSync;, come mostrato <link linkend="main-app"
->qui</link
->. </para>
+<para>&kpilot; si apre con una schermata di avvio, e successivamente si sposta sulla visualizzazione del log di &HotSync;, come mostrato <link linkend="main-app">qui</link>. </para>
<sect1 id="main">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
<screenshot id="main-app">
-<screeninfo
->La finestra principale di &kpilot;</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale di &kpilot;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="main-app.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra principale</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="main-app.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra principale</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La finestra principale contiene il menu dell'applicazione, che tratteremo qui di seguito. </para>
+<para>La finestra principale contiene il menu dell'applicazione, che tratteremo qui di seguito. </para>
-<para
->Il menu <guimenu
->file</guimenu
-> contiene le voci del menu di sincronizzazione. Nota che tali voci non danno il via al processo di sincronizzazione, ma selezionano esclusivamente quale tipo di sincronizzazione verrà effettuata in seguito. Per avviarlo veramente, devi premere sul bottone HotSync sulla base del tuo &PalmPilot; (o sullo stesso &handheld;, quando non esiste una base). </para>
+<para>Il menu <guimenu>file</guimenu> contiene le voci del menu di sincronizzazione. Nota che tali voci non danno il via al processo di sincronizzazione, ma selezionano esclusivamente quale tipo di sincronizzazione verrà effettuata in seguito. Per avviarlo veramente, devi premere sul bottone HotSync sulla base del tuo &PalmPilot; (o sullo stesso &handheld;, quando non esiste una base). </para>
<note>
-<para
->Non è possibile cancellare un'operazione di sincronizzazione una volta che la richiesta è stata effettuata. </para>
+<para>Non è possibile cancellare un'operazione di sincronizzazione una volta che la richiesta è stata effettuata. </para>
</note>
-<para
->Per ulteriori informazioni circa le funzioni di sincronizzazione, si veda il <link linkend="synchronization"
->Capitolo sulla sincronizzazione</link
-> di questo manuale, dove si possono trovare descrizioni dettagliate dei metodi di sincronizzazione e delle opzioni offerte da &kpilot;. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni circa le funzioni di sincronizzazione, si veda il <link linkend="synchronization">Capitolo sulla sincronizzazione</link> di questo manuale, dove si possono trovare descrizioni dettagliate dei metodi di sincronizzazione e delle opzioni offerte da &kpilot;. </para>
<variablelist id="menu-file">
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->HotSync</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>HotSync</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rendi la prossima sincronizzazione una &HotSync;. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s"
->Sincronizzare i dati del tuo &handheld;</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>Rendi la prossima sincronizzazione una &HotSync;. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s">Sincronizzare i dati del tuo &handheld;</link> di questo manuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->FastSync</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>FastSync</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(non disponibile con tutte le installazioni) Rendi la prossima sincronizzazione una FastSync. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s"
->Sincronizzare i dati del tuo &handheld;</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>(non disponibile con tutte le installazioni) Rendi la prossima sincronizzazione una FastSync. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s">Sincronizzare i dati del tuo &handheld;</link> di questo manuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->FullSync</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>FullSync</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->(non disponibile con tutte le installazioni) Rendi la prossima sincronizzazione una FullSync. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s"
->Sincronizzare i dati del tuo &handheld;</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>(non disponibile con tutte le installazioni) Rendi la prossima sincronizzazione una FullSync. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s">Sincronizzare i dati del tuo &handheld;</link> di questo manuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia di sicurezza</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia di sicurezza</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rendi la prossima sincronizzazione una copia di sicurezza completa dei dati del tuo &PalmPilot;. Questa azione può durare diversi minuti. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s"
->Creare una copia di sicurezza dei dati del tuo &handheld;</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>Rendi la prossima sincronizzazione una copia di sicurezza completa dei dati del tuo &PalmPilot;. Questa azione può durare diversi minuti. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="sync-s">Creare una copia di sicurezza dei dati del tuo &handheld;</link> di questo manuale. </para>
<tip>
-<para
->La prima cosa che dovresti fare dopo aver avviato &kpilot; per la prima volta è eseguire una copia di sicurezza completa. </para>
+<para>La prima cosa che dovresti fare dopo aver avviato &kpilot; per la prima volta è eseguire una copia di sicurezza completa. </para>
</tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia tutti i dati da una precedente copia di sicurezza sul <acronym
->PC</acronym
-> sul tuo &PalmPilot;, sostituendo qualsiasi dato vi si trovi. Usalo se il tuo &PalmPilot; è affetto da guasti software o hardware (oppure è stato sostituito con uno nuovo). Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="restore"
->Ripristinare i dati dell'&handheld;</link
-> di questo manuale. </para>
+<para>Copia tutti i dati da una precedente copia di sicurezza sul <acronym>PC</acronym> sul tuo &PalmPilot;, sostituendo qualsiasi dato vi si trovi. Usalo se il tuo &PalmPilot; è affetto da guasti software o hardware (oppure è stato sostituito con uno nuovo). Per ulteriori informazioni, si veda la sezione <link linkend="restore">Ripristinare i dati dell'&handheld;</link> di questo manuale. </para>
<warning>
-<para
->Effettuando un ripristino si cancelleranno tutti i dati sul &PalmPilot; prima di ripristinare tutte le informazioni dal tuo <acronym
->PC</acronym
->!</para>
+<para>Effettuando un ripristino si cancelleranno tutti i dati sul &PalmPilot; prima di ripristinare tutte le informazioni dal tuo <acronym>PC</acronym>!</para>
</warning>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -149,35 +81,19 @@
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia dal palmare al PC</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia dal palmare al PC</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia i dati dal palmare al PC. <emphasis
->Usalo con attenzione, poiché questa opzione cancella tutte le modifiche apportate sul tuo PC dall'ultima sincronizzazione</emphasis
->.</para>
+<para>Esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia i dati dal palmare al PC. <emphasis>Usalo con attenzione, poiché questa opzione cancella tutte le modifiche apportate sul tuo PC dall'ultima sincronizzazione</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia dal PC al palmare</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Copia dal PC al palmare</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia i dati dal PC al palmare. <emphasis
->Usalo con attenzione, poiché questa opzione cancella tutte le modifiche apportate sul tuo palmare dall'ultima sincronizzazione</emphasis
->.</para>
+<para>Esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia i dati dal PC al palmare. <emphasis>Usalo con attenzione, poiché questa opzione cancella tutte le modifiche apportate sul tuo palmare dall'ultima sincronizzazione</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -186,10 +102,8 @@
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->List Only</guimenuitem>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>List Only</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -203,127 +117,72 @@ data will be performed.
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Esce da &kpilot;, chiudendo la finestra principale ed arrestando il demone se questa <link linkend="stopdaemononexit"
->opzione di configurazione</link
-> è abilitata. </para>
+<para>Esce da &kpilot;, chiudendo la finestra principale ed arrestando il demone se questa <link linkend="stopdaemononexit">opzione di configurazione</link> è abilitata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> ti permette di configurare l'interfaccia principale di &kpilot; e di mettere a punto il processo di sincronizzazione con l'&handheld;. </para>
+<para>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> ti permette di configurare l'interfaccia principale di &kpilot; e di mettere a punto il processo di sincronizzazione con l'&handheld;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Fai clic su questa voce del menu per commutare la visualizzazione della barra di stato di &kpilot;, oppure in altre parole, per mostrarla se nascosta, o per nasconderla se mostrata. </para>
+<para>Fai clic su questa voce del menu per commutare la visualizzazione della barra di stato di &kpilot;, oppure in altre parole, per mostrarla se nascosta, o per nasconderla se mostrata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Fai clic su questa voce del menu per commutare la visualizzazione della barra degli strumenti di &kpilot;, oppure in altre parole, per mostrarla se nascosta, o per nasconderla se mostrata. </para>
+<para>Fai clic su questa voce del menu per commutare la visualizzazione della barra degli strumenti di &kpilot;, oppure in altre parole, per mostrarla se nascosta, o per nasconderla se mostrata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie di &kpilot;, permettendoti di modificare o creare delle scorciatoie da tastiera, che sono associazioni tra azioni (ad esempio, aprire la finestra di dialogo di configurazione di &kpilot;) e tasti o combinazioni di tasti (ad esempio, Ctrl+ Shift + a). </para>
+<para>Mostra la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie di &kpilot;, permettendoti di modificare o creare delle scorciatoie da tastiera, che sono associazioni tra azioni (ad esempio, aprire la finestra di dialogo di configurazione di &kpilot;) e tasti o combinazioni di tasti (ad esempio, Ctrl+ Shift + a). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di dialogo di configurazione della barra degli strumenti di &kpilot;. Questa finestra di dialogo elenca tutte le azioni disponibili da poter utilizzare sulla barra degli strumenti, e le azioni attualmente visualizzate, permettendoti di aggiungerne o rimuoverne, e di spostare quelle che sono già sulla barra degli strumenti. </para>
+<para>Mostra la finestra di dialogo di configurazione della barra degli strumenti di &kpilot;. Questa finestra di dialogo elenca tutte le azioni disponibili da poter utilizzare sulla barra degli strumenti, e le azioni attualmente visualizzate, permettendoti di aggiungerne o rimuoverne, e di spostare quelle che sono già sulla barra degli strumenti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KPilot...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KPilot...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di dialogo di configurazione di &kpilot;, permettendoti di far corrispondere il tuo hardware con la configurazione, affinché &kpilot; possa dialogare con il tuo &handheld;, di configurare il modo con il quale &kpilot; sincronizza il tuo &PalmPilot; con le applicazioni del tuo sistema (attraverso i conduit) ed il modo con il quale mostra i dati dal tuo &PalmPilot; nei <link linkend="builtin"
->visualizzatori integrati</link
->. Il capitolo <link linkend="configure"
->Configurare &kpilot;</link
-> di questo manuale offre informazioni dettagliate su queste opzioni di configurazione. </para>
+<para>Mostra la finestra di dialogo di configurazione di &kpilot;, permettendoti di far corrispondere il tuo hardware con la configurazione, affinché &kpilot; possa dialogare con il tuo &handheld;, di configurare il modo con il quale &kpilot; sincronizza il tuo &PalmPilot; con le applicazioni del tuo sistema (attraverso i conduit) ed il modo con il quale mostra i dati dal tuo &PalmPilot; nei <link linkend="builtin">visualizzatori integrati</link>. Il capitolo <link linkend="configure">Configurare &kpilot;</link> di questo manuale offre informazioni dettagliate su queste opzioni di configurazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Assistente di configurazione...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Assistente di configurazione...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di dialogo dell'assistente di configurazione di &kpilot;. L'<link linkend="configwizard"
->assistente di configurazione</link
-> ti aiuta ad impostare &kpilot; per comunicare con il &PalmPilot; ed a configurare i conduit come gruppo. È un ottimo punto di partenza per i nuovi utenti, e puoi sempre personalizzare le tue preferenze in seguito, utilizzando la <link linkend="configure"
->finestra di dialogo di configurazione</link
->. </para>
+<para>Mostra la finestra di dialogo dell'assistente di configurazione di &kpilot;. L'<link linkend="configwizard">assistente di configurazione</link> ti aiuta ad impostare &kpilot; per comunicare con il &PalmPilot; ed a configurare i conduit come gruppo. È un ottimo punto di partenza per i nuovi utenti, e puoi sempre personalizzare le tue preferenze in seguito, utilizzando la <link linkend="configure">finestra di dialogo di configurazione</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -334,242 +193,121 @@ data will be performed.
</sect1>
<sect1 id="builtin">
-<title
->Applicazioni integrate </title>
+<title>Applicazioni integrate </title>
-<para
->Per selezionare una delle applicazioni integrate, fai semplicemente clic sulla sua icona nella barra laterale di &kpilot;. </para>
+<para>Per selezionare una delle applicazioni integrate, fai semplicemente clic sulla sua icona nella barra laterale di &kpilot;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La barra laterale di KPilot</screeninfo>
+<screeninfo>La barra laterale di KPilot</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="sidebar.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La barra laterale di KPilot</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La barra laterale di KPilot</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="sidebar.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La barra laterale di KPilot</phrase></textobject>
+<caption><para>La barra laterale di KPilot</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Selezionando una delle applicazioni integrate si farà in modo che tale applicazione appaia nella finestra principale di &kpilot;. Puoi usare le applicazioni di visualizzazione per modificare le informazioni, abilitando questa opzione nella <link linkend="page-viewers"
->finestra di dialogo di configurazione dei visualizzatori per i database</link
->. La capacità di visualizzare e di modificare i record privati è anch'essa configurabile.</para>
+<para>Selezionando una delle applicazioni integrate si farà in modo che tale applicazione appaia nella finestra principale di &kpilot;. Puoi usare le applicazioni di visualizzazione per modificare le informazioni, abilitando questa opzione nella <link linkend="page-viewers">finestra di dialogo di configurazione dei visualizzatori per i database</link>. La capacità di visualizzare e di modificare i record privati è anch'essa configurabile.</para>
-<para
->Ogni modifica apportata ai database del &PalmPilot; con le applicazioni integrate (come la cancellazione di un appunto) non hanno effetto sul &PalmPilot; fino alla prossima HotSync. </para>
+<para>Ogni modifica apportata ai database del &PalmPilot; con le applicazioni integrate (come la cancellazione di un appunto) non hanno effetto sul &PalmPilot; fino alla prossima HotSync. </para>
-<important
-><para
->Se l'opzione <guilabel
->Rendi modificabili i visualizzatori interni</guilabel
-> non è abilitata, le modifiche nei visualizzatori non verranno sincronizzate con il tuo &handheld;, e verrano perse. Nelle versioni recenti di &kpilot; non è possibile abilitare questa opzione, e quindi, modificare i database con i visualizzatori. </para
-></important>
+<important><para>Se l'opzione <guilabel>Rendi modificabili i visualizzatori interni</guilabel> non è abilitata, le modifiche nei visualizzatori non verranno sincronizzate con il tuo &handheld;, e verrano perse. Nelle versioni recenti di &kpilot; non è possibile abilitare questa opzione, e quindi, modificare i database con i visualizzatori. </para></important>
<sect2 id="todo-app">
-<title
->Il Visualizzatore delle cose da fare</title>
+<title>Il Visualizzatore delle cose da fare</title>
-<para
->L'applicazione per le cose da fare ti permette di visualizzare le attività dal tuo &PalmPilot;, aggiungerne di nuove e modificare o cancellare quelle già esistenti. Le modifiche che apporti vengono applicate all'&handheld; la prossima volta che esegui una &HotSync;. </para>
+<para>L'applicazione per le cose da fare ti permette di visualizzare le attività dal tuo &PalmPilot;, aggiungerne di nuove e modificare o cancellare quelle già esistenti. Le modifiche che apporti vengono applicate all'&handheld; la prossima volta che esegui una &HotSync;. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare</screeninfo>
+<screeninfo>L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="todo-app.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="todo-app.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare</phrase></textobject>
+<caption><para>L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'applicazione per le cose da fare ha una menu a tendina per le categorie di appunti definite nel &PalmPilot;. Nell'immagine è stata selezionata la categoria <quote
->Tutto</quote
->. Sotto il menu a tendina c'è una lista di cose da fare, con una casella che indica se sono state completate o meno. Puoi fare clic sulla casella per commutare lo stato dell'elemento da completato a non completato. Facendo clic su uno degli elementi della lista delle cose da fare ne verranno visualizzati i dettagli nella casella di testo con etichetta <guilabel
->Info cose da fare:</guilabel
-> sulla destra. </para>
-
-<para
->Se hai l'opzione <guilabel
->Rendi modificabili i visualizzatori interni</guilabel
-> abilitata nella <link linkend="page-viewers"
->pagina di configurazione dei visualizzatori</link
-> puoi usare i bottoni <guibutton
->Modifica record...</guibutton
->, <guibutton
->Nuovo record...</guibutton
-> ed <guibutton
->Elimina record...</guibutton
-> per modificare i dati delle cose da fare sul tuo &handheld; e sincronizzarli alla prossima &HotSync;.</para>
+<para>L'applicazione per le cose da fare ha una menu a tendina per le categorie di appunti definite nel &PalmPilot;. Nell'immagine è stata selezionata la categoria <quote>Tutto</quote>. Sotto il menu a tendina c'è una lista di cose da fare, con una casella che indica se sono state completate o meno. Puoi fare clic sulla casella per commutare lo stato dell'elemento da completato a non completato. Facendo clic su uno degli elementi della lista delle cose da fare ne verranno visualizzati i dettagli nella casella di testo con etichetta <guilabel>Info cose da fare:</guilabel> sulla destra. </para>
+
+<para>Se hai l'opzione <guilabel>Rendi modificabili i visualizzatori interni</guilabel> abilitata nella <link linkend="page-viewers">pagina di configurazione dei visualizzatori</link> puoi usare i bottoni <guibutton>Modifica record...</guibutton>, <guibutton>Nuovo record...</guibutton> ed <guibutton>Elimina record...</guibutton> per modificare i dati delle cose da fare sul tuo &handheld; e sincronizzarli alla prossima &HotSync;.</para>
<!--
-<note
-><para>
+<note><para>
If you create new todo and decide that
you do not want to have it on the &PalmPilot;
you must perform a &HotSync; (copying the todo
to the &PalmPilot;) and then delete the todo record
from the &PalmPilot; or the viewer, and &HotSync; again. It is not possible to
delete newly-added records from the built-in applications.
-</para
-></note>
+</para></note>
-->
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Modifica record...</guibutton
-> apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare i dettagli della cosa da fare attualmente selezionata, compresa la descrizione, la priorità e la data di fine. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Nuovo record...</guibutton
-> per aprire la stessa finestra di dialogo ma, invece di modificare il record attualmente selezionato, verrà aggiunta una nuova cosa da fare alla lista. Infine, fai clic sul pulsante <guibutton
->Elimina record</guibutton
-> per rimuovere il record selezionato dalla lista. </para>
+<para>Il pulsante <guibutton>Modifica record...</guibutton> apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare i dettagli della cosa da fare attualmente selezionata, compresa la descrizione, la priorità e la data di fine. Fai clic sul pulsante <guibutton>Nuovo record...</guibutton> per aprire la stessa finestra di dialogo ma, invece di modificare il record attualmente selezionato, verrà aggiunta una nuova cosa da fare alla lista. Infine, fai clic sul pulsante <guibutton>Elimina record</guibutton> per rimuovere il record selezionato dalla lista. </para>
</sect2>
<sect2 id="address-app">
-<title
->Il Visualizzatore indirizzi</title>
-<para
->Il visualizzatore indirizzi ti permette di vedere, creare, eliminare e modificare indirizzi sul &PalmPilot; e di sincronizzare le modifiche. Gli indirizzi possono essere ordinati e visualizzati nel formato <guilabel
->"cognome, nome"</guilabel
-> oppure <guilabel
->"ditta, cognome"</guilabel
->, a seconda della <link linkend="page-viewers"
->configurazione dei visualizzatori.</link
-> </para>
+<title>Il Visualizzatore indirizzi</title>
+<para>Il visualizzatore indirizzi ti permette di vedere, creare, eliminare e modificare indirizzi sul &PalmPilot; e di sincronizzare le modifiche. Gli indirizzi possono essere ordinati e visualizzati nel formato <guilabel>"cognome, nome"</guilabel> oppure <guilabel>"ditta, cognome"</guilabel>, a seconda della <link linkend="page-viewers">configurazione dei visualizzatori.</link> </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'applicazione Visualizzatore indirizzi</screeninfo>
+<screeninfo>L'applicazione Visualizzatore indirizzi</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="address-app.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'applicazione Visualizzatore indirizzi</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'applicazione Visualizzatore indirizzi</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="address-app.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>L'applicazione Visualizzatore indirizzi</phrase></textobject>
+<caption><para>L'applicazione Visualizzatore indirizzi</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'applicazione per gli indirizzi assomiglia a quella per le cose da fare; il menu a tendina, i bottoni, la lista e l'area testo funzionano esattamente nella stessa maniera, permettendoti di selezionare, vedere e modificare un indirizzo così come fai con il &PalmPilot;. </para>
-
-<para
->La finestra di dialogo <guibutton
->Modifica record...</guibutton
-> ti permette di modificare i campi <guilabel
->Cognome</guilabel
->, <guilabel
->Nome</guilabel
->, <guilabel
->Società</guilabel
-> &etc;, come se stessi usando il tuo &handheld;. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Nuovo record...</guibutton
-> per aprire la stessa finestra di dialogo ma, invece di modificare il record attualmente selezionato, verrà aggiunto un nuovo indirizzo alla lista. Fai clic sul pulsante <guibutton
->Elimina record</guibutton
-> per rimuovere l'indirizzo selezionato dalla lista. </para>
+<para>L'applicazione per gli indirizzi assomiglia a quella per le cose da fare; il menu a tendina, i bottoni, la lista e l'area testo funzionano esattamente nella stessa maniera, permettendoti di selezionare, vedere e modificare un indirizzo così come fai con il &PalmPilot;. </para>
+
+<para>La finestra di dialogo <guibutton>Modifica record...</guibutton> ti permette di modificare i campi <guilabel>Cognome</guilabel>, <guilabel>Nome</guilabel>, <guilabel>Società</guilabel> &etc;, come se stessi usando il tuo &handheld;. Fai clic sul pulsante <guibutton>Nuovo record...</guibutton> per aprire la stessa finestra di dialogo ma, invece di modificare il record attualmente selezionato, verrà aggiunto un nuovo indirizzo alla lista. Fai clic sul pulsante <guibutton>Elimina record</guibutton> per rimuovere l'indirizzo selezionato dalla lista. </para>
</sect2>
<sect2 id="memo-app">
-<title
->Il Visualizzatore appunti</title>
+<title>Il Visualizzatore appunti</title>
-<para
->L'applicazione per gli appunti ti permette di vedere gli appunti presenti nel tuo &PalmPilot;, esportarli in file di testo, importarne di nuovi in modo tale che vengano installati la prossima volta che verrà eseguita una &HotSync;, oppure modificare quelli esistenti. </para>
+<para>L'applicazione per gli appunti ti permette di vedere gli appunti presenti nel tuo &PalmPilot;, esportarli in file di testo, importarne di nuovi in modo tale che vengano installati la prossima volta che verrà eseguita una &HotSync;, oppure modificare quelli esistenti. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'applicazione Visualizzatore appunti</screeninfo>
+<screeninfo>L'applicazione Visualizzatore appunti</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="memo-app.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'applicazione Visualizzatore appunti</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'applicazione Visualizzatore appunti</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="memo-app.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>L'applicazione Visualizzatore appunti</phrase></textobject>
+<caption><para>L'applicazione Visualizzatore appunti</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'applicazione per gli appunti ha un menu a tendina per le categorie di appunti definite sul &PalmPilot;. Qui è stata selezionata la categoria <quote
->Tutto</quote
->. Sotto il menu a tendina c'è una lista di titoli di appunti. Sono le prime righe degli appunti, proprio come nell'applicazione per gli appunti del &PalmPilot;. Facendo clic su uno dei titoli degli appunti nella casella che ne contiene la lista, l'intero appunto verrà visualizzato nella casella di testo sulla destra con etichetta <guilabel
->Testo dell'appunto:</guilabel
->. </para>
+<para>L'applicazione per gli appunti ha un menu a tendina per le categorie di appunti definite sul &PalmPilot;. Qui è stata selezionata la categoria <quote>Tutto</quote>. Sotto il menu a tendina c'è una lista di titoli di appunti. Sono le prime righe degli appunti, proprio come nell'applicazione per gli appunti del &PalmPilot;. Facendo clic su uno dei titoli degli appunti nella casella che ne contiene la lista, l'intero appunto verrà visualizzato nella casella di testo sulla destra con etichetta <guilabel>Testo dell'appunto:</guilabel>. </para>
-<para
->Quando viene selezionato un appunto, puoi usare i bottoni <guibutton
->Esporta appunto...</guibutton
-> ed <guibutton
->Elimina appunto...</guibutton
-> per esportarlo in un file o per eliminarlo. L'esportazione di un appunto richiede che indichi un nome per il file; l'appunto verrà scritto su tale file. Assicurati di non sovrascrivere file già esistenti con questa azione. L'eliminazione di un appunto non si riflette sul &PalmPilot; fino alla prossima &HotSync;. </para>
+<para>Quando viene selezionato un appunto, puoi usare i bottoni <guibutton>Esporta appunto...</guibutton> ed <guibutton>Elimina appunto...</guibutton> per esportarlo in un file o per eliminarlo. L'esportazione di un appunto richiede che indichi un nome per il file; l'appunto verrà scritto su tale file. Assicurati di non sovrascrivere file già esistenti con questa azione. L'eliminazione di un appunto non si riflette sul &PalmPilot; fino alla prossima &HotSync;. </para>
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Importa appunto...</guibutton
-> ti permette di leggere un file di testo e di aggiungerlo &mdash; come appunto &mdash; all'interno del &PalmPilot;. L'importazione di un appunto non ha effetto fino alla prossima &HotSync;. </para>
+<para>Il pulsante <guibutton>Importa appunto...</guibutton> ti permette di leggere un file di testo e di aggiungerlo &mdash; come appunto &mdash; all'interno del &PalmPilot;. L'importazione di un appunto non ha effetto fino alla prossima &HotSync;. </para>
</sect2>
<sect2 id="db-app">
-<title
->Il Visualizzatore DB generico</title>
+<title>Il Visualizzatore DB generico</title>
-<para
->In breve, i database sono tutti i file memorizzati nel tuo &handheld;. Un database può essere o un database con record, il quale memorizza le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), oppure un database risorsa, il quale tende ad essere statico (ad esempio le applicazioni). </para>
+<para>In breve, i database sono tutti i file memorizzati nel tuo &handheld;. Un database può essere o un database con record, il quale memorizza le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), oppure un database risorsa, il quale tende ad essere statico (ad esempio le applicazioni). </para>
-<para
->Il Visualizzatore DB generico è uno strumento usato per visualizzare ed analizzare i database immagazzinati nel tuo palmare, in particolar modo i database con record. Aiuta molto nella creazione di nuovi conduit e nelle operazioni di debug di quelli già esistenti. <warning
-><para
->Sebbene sia possibile usare il visualizzatore di database per modificare, aggiungere ed eliminare dei record, è bene che tu sappia davvero quello che stai facendo, altrimenti potresti danneggiare i tuoi dati. Al contrario usa le applicazioni visualizzatore oppure i conduit per modificare i dati nel tuo &handheld;, in uno scenario di normale utilizzo. </para
-></warning>
+<para>Il Visualizzatore DB generico è uno strumento usato per visualizzare ed analizzare i database immagazzinati nel tuo palmare, in particolar modo i database con record. Aiuta molto nella creazione di nuovi conduit e nelle operazioni di debug di quelli già esistenti. <warning><para>Sebbene sia possibile usare il visualizzatore di database per modificare, aggiungere ed eliminare dei record, è bene che tu sappia davvero quello che stai facendo, altrimenti potresti danneggiare i tuoi dati. Al contrario usa le applicazioni visualizzatore oppure i conduit per modificare i dati nel tuo &handheld;, in uno scenario di normale utilizzo. </para></warning>
</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Il Visualizzatore DB generico</screeninfo>
+<screeninfo>Il Visualizzatore DB generico</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="db-app.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il Visualizzatore DB generico</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Il Visualizzatore DB generico</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="db-app.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Il Visualizzatore DB generico</phrase></textobject>
+<caption><para>Il Visualizzatore DB generico</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -577,49 +315,21 @@ delete newly-added records from the built-in applications.
<sect2 id="installer-app">
-<title
->L'Installatore file</title>
-<para
->Premi semplicemente il pulsante <guibutton
->Aggiungi file...</guibutton
-> per aggiungere un file alla lista dei <guilabel
->File da installare:</guilabel
->. Questi file verranno installati sul tuo &PalmPilot; durante la prossima &HotSync;, se l'opzione <guilabel
->Sincronizza file</guilabel
-> è spuntata nella sezione sui conduit nella <link linkend="configure"
->finestra di dialogo di configurazione</link
->. Se scegli di non installare tali file sul &PalmPilot;, premi semplicemente <guibutton
->Pulisci la lista</guibutton
-> per rimuovere qualsiasi file in sospeso. </para>
-
-<para
->Se stai usando il demone &HotSync; puoi trascinare dei file o degli &URL; sull'icona agganciata alla barra degli strumenti. L'applicazione Installatore file supporta inoltre il trascinamento nell'area <guilabel
->File da installare</guilabel
->. Se l'opzione <guilabel
->Sincronizza file</guilabel
-> è stata spuntata nella <link linkend="page-general"
->finestra di dialogo delle impostazioni</link
->, essi verranno installati la prossima volta che eseguirai una HotSync. </para>
+<title>L'Installatore file</title>
+<para>Premi semplicemente il pulsante <guibutton>Aggiungi file...</guibutton> per aggiungere un file alla lista dei <guilabel>File da installare:</guilabel>. Questi file verranno installati sul tuo &PalmPilot; durante la prossima &HotSync;, se l'opzione <guilabel>Sincronizza file</guilabel> è spuntata nella sezione sui conduit nella <link linkend="configure">finestra di dialogo di configurazione</link>. Se scegli di non installare tali file sul &PalmPilot;, premi semplicemente <guibutton>Pulisci la lista</guibutton> per rimuovere qualsiasi file in sospeso. </para>
+
+<para>Se stai usando il demone &HotSync; puoi trascinare dei file o degli &URL; sull'icona agganciata alla barra degli strumenti. L'applicazione Installatore file supporta inoltre il trascinamento nell'area <guilabel>File da installare</guilabel>. Se l'opzione <guilabel>Sincronizza file</guilabel> è stata spuntata nella <link linkend="page-general">finestra di dialogo delle impostazioni</link>, essi verranno installati la prossima volta che eseguirai una HotSync. </para>
<tip>
-<para
->Viene mantenuta una copia interna del file, così che puoi perfino trascinare un &URL; da &konqueror;! </para>
+<para>Viene mantenuta una copia interna del file, così che puoi perfino trascinare un &URL; da &konqueror;! </para>
</tip>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'Installatore file</screeninfo>
+<screeninfo>L'Installatore file</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="file-app.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->L'Installatore file</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->L'Installatore file</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="file-app.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>L'Installatore file</phrase></textobject>
+<caption><para>L'Installatore file</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/ktnef/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/ktnef/index.docbook
index fca45a0eea1..b4335ffb2c7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/ktnef/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/ktnef/index.docbook
@@ -3,117 +3,63 @@
<!ENTITY kappname "&ktnef;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale del visore di file TNEF</title>
+<title>Manuale del visore di file TNEF</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Michael</firstname
-> <surname
->Goffioul</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->kde-print@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Michael</firstname> <surname>Goffioul</surname> <affiliation> <address><email>kde-print@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-><surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Michael Goffioul</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Michael Goffioul</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-03-04</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-03-04</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->Il visore di file TNEF è un'applicazione per gli allegati di posta elettronica TNEF.</para
-></abstract>
+<abstract><para>Il visore di file TNEF è un'applicazione per gli allegati di posta elettronica TNEF.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->TNEF</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>TNEF</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
+ <title>Introduzione</title>
- <para
->Il visore di file TNEF permette di maneggiare semplicemente gli allegati dei programmi di posta che usano il formato TNEF. Questi allegati si trovano tipicamente in messaggi spediti con i server di posta di <trademark class="registered"
->Microsoft</trademark
-> ed inglobano le proprietà del messaggio oltre agli allegati veri e propri.</para>
+ <para>Il visore di file TNEF permette di maneggiare semplicemente gli allegati dei programmi di posta che usano il formato TNEF. Questi allegati si trovano tipicamente in messaggi spediti con i server di posta di <trademark class="registered">Microsoft</trademark> ed inglobano le proprietà del messaggio oltre agli allegati veri e propri.</para>
- <para
->Questo programma di supporto permette di eseguire varie operazioni su questo tipo di allegati:</para>
+ <para>Questo programma di supporto permette di eseguire varie operazioni su questo tipo di allegati:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Estrazione degli effettivi allegati</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Visione delle proprietà del messaggio (TNEF/MAPI)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Visione/estrazione del testo formattato del messaggio (in formato RTF)</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Estrazione degli effettivi allegati</para></listitem>
+ <listitem><para>Visione delle proprietà del messaggio (TNEF/MAPI)</para></listitem>
+ <listitem><para>Visione/estrazione del testo formattato del messaggio (in formato RTF)</para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="credits">
- <title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+ <title>Riconoscimenti e licenza</title>
- <para
->Visore di file TNEF (KTnef)</para>
+ <para>Visore di file TNEF (KTnef)</para>
- <para
->Il copyright del programma è per l'anno 2000 di Michael Goffioul <email
->kde-print@kde.org</email
->.</para>
+ <para>Il copyright del programma è per l'anno 2000 di Michael Goffioul <email>kde-print@kde.org</email>.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kwatchgnupg/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kwatchgnupg/index.docbook
index 8f6ae52c0e8..9ebdfa42266 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kwatchgnupg/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kwatchgnupg/index.docbook
@@ -1,17 +1,9 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY gnupg "<acronym
->GnuPG</acronym
->">
- <!ENTITY gpgconf "<application
->GPGConf</application
->">
- <!ENTITY watchgnupg "<application
->WatchGnuPG</application
->">
- <!ENTITY kwatchgnupg "<application
->KWatchGnuPG</application
->">
+ <!ENTITY gnupg "<acronym>GnuPG</acronym>">
+ <!ENTITY gpgconf "<application>GPGConf</application>">
+ <!ENTITY watchgnupg "<application>WatchGnuPG</application>">
+ <!ENTITY kwatchgnupg "<application>KWatchGnuPG</application>">
<!ENTITY kappname "&kwatchgnupg;">
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -21,296 +13,134 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kwatchgnupg;</title>
+<title>Manuale di &kwatchgnupg;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Marc</firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
->Mutz</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->mutz@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Marc</firstname> <othername></othername> <surname>Mutz</surname> <affiliation> <address><email>mutz@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Steffen</firstname
-> <surname
->Hansen</surname
-> <contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Steffen</firstname> <surname>Hansen</surname> <contrib>Sviluppatore</contrib>
<affiliation>
-<address
-><email
->steffen@klaralvdalens-datakonsult.se</email
-></address>
+<address><email>steffen@klaralvdalens-datakonsult.se</email></address>
</affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->David</firstname
-> <surname
->Faure</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->faure@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>David</firstname> <surname>Faure</surname> <affiliation> <address><email>faure@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Luciano</firstname
-> <surname
->Montanaro</surname
-><affiliation
-> <address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-> <contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname> <surname>Montanaro</surname><affiliation> <address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation> <contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&GPLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&GPLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-05-09</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-05-09</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kwatchgnupg; è un semplice visore per i log di &gnupg;. </para>
+<para>&kwatchgnupg; è un semplice visore per i log di &gnupg;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kapp</keyword>
-<keyword
->gpg</keyword>
-<keyword
->gpgsm</keyword>
-<keyword
->GnuPG</keyword>
-<keyword
->Visore di log</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kapp</keyword>
+<keyword>gpg</keyword>
+<keyword>gpgsm</keyword>
+<keyword>GnuPG</keyword>
+<keyword>Visore di log</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title
->
-
-<para
->&kwatchgnupg; è un semplice visore del log di &gnupg; per le versioni di &gnupg; 1.4 e 2.0 di prossima uscita. Funziona come una <acronym
->GUI</acronym
-> che fa da involucro al programma da riga di comando &watchgnupg;, che si mette in ascolto su un socket per l'arrivo di linee di log dalle applicazioni di backend &gnupg;. Per maggiori informazioni su &watchgnupg; usa <userinput
->info watchgnupg</userinput
->.</para>
-
-<para
->&kwatchgnupg; può essere avviato dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-></menuchoice
-> di <application
->Kleopatra</application
-> e di <application
->KMail</application
->, oltre che dalla riga di comando. L'eseguibile di &kwatchgnupg; si chiama <userinput
->kwatchgnupg</userinput
->. </para>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title>
+
+<para>&kwatchgnupg; è un semplice visore del log di &gnupg; per le versioni di &gnupg; 1.4 e 2.0 di prossima uscita. Funziona come una <acronym>GUI</acronym> che fa da involucro al programma da riga di comando &watchgnupg;, che si mette in ascolto su un socket per l'arrivo di linee di log dalle applicazioni di backend &gnupg;. Per maggiori informazioni su &watchgnupg; usa <userinput>info watchgnupg</userinput>.</para>
+
+<para>&kwatchgnupg; può essere avviato dal menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu></menuchoice> di <application>Kleopatra</application> e di <application>KMail</application>, oltre che dalla riga di comando. L'eseguibile di &kwatchgnupg; si chiama <userinput>kwatchgnupg</userinput>. </para>
</chapter>
-<chapter id="mainfunc"
-><title
->Funzioni principali</title>
+<chapter id="mainfunc"><title>Funzioni principali</title>
-<sect1 id="mainfunc.viewing"
-><title
->Esaminare il log</title>
+<sect1 id="mainfunc.viewing"><title>Esaminare il log</title>
-<para
->La funzione principale di &kwatchgnupg; è naturalmente di presentare all'utente le informazione di debug e di log di &gnupg;. La finestra principale è divisa in una grande area di testo dove appaiono i messaggi di &gnupg; mano a mano che vengono generati, una barra di strumenti che offre accesso rapido alle funzioni di uso frequente, ed infine alla barra di menu. </para>
+<para>La funzione principale di &kwatchgnupg; è naturalmente di presentare all'utente le informazione di debug e di log di &gnupg;. La finestra principale è divisa in una grande area di testo dove appaiono i messaggi di &gnupg; mano a mano che vengono generati, una barra di strumenti che offre accesso rapido alle funzioni di uso frequente, ed infine alla barra di menu. </para>
-<para
->Ciascuna linea della vista testuale ha normalmente un'intestazione comprendente l'identificatore di un <acronym
->FD</acronym
-> ed un timbro orario in formato ISO. L'identificativo del descrittore del file (<acronym
->FD</acronym
->) può essere usato per distinguere tra varie istanze di &gnupg; in esecuzione parallela. L'orario è seguito dal nome del componente che ha prodotto la riga di log, assieme con alcune informazioni interne racchiuse fra parentesi quadre, ed infine c'è l'output di debug o di log come è stato generato dal componente. </para>
+<para>Ciascuna linea della vista testuale ha normalmente un'intestazione comprendente l'identificatore di un <acronym>FD</acronym> ed un timbro orario in formato ISO. L'identificativo del descrittore del file (<acronym>FD</acronym>) può essere usato per distinguere tra varie istanze di &gnupg; in esecuzione parallela. L'orario è seguito dal nome del componente che ha prodotto la riga di log, assieme con alcune informazioni interne racchiuse fra parentesi quadre, ed infine c'è l'output di debug o di log come è stato generato dal componente. </para>
-<para
->A meno di diverse disposizioni, il numero di righe mantenuto nella cronologia è limitato a 1000. Puoi cambiare il numero di linee conservate dalla finestra di configurazione. </para>
+<para>A meno di diverse disposizioni, il numero di righe mantenuto nella cronologia è limitato a 1000. Puoi cambiare il numero di linee conservate dalla finestra di configurazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="mainfunc.saving">
-<title
->Salvare il contenuto della finestra del log in un file</title>
+<title>Salvare il contenuto della finestra del log in un file</title>
-<para
->A volte può essere utile salvare su un file il contenuto della finestra di log, per esempio per inviarlo agli sviluppatori come parte della segnalazione di un bug. Ci sono due modi di farlo in &kwatchgnupg;: </para>
+<para>A volte può essere utile salvare su un file il contenuto della finestra di log, per esempio per inviarlo agli sviluppatori come parte della segnalazione di un bug. Ci sono due modi di farlo in &kwatchgnupg;: </para>
-<para
->Primo, puoi scegliere <menuchoice
-><guilabel
->File</guilabel
-><guimenuitem
->Salva col nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-> (o l'azione corrispondente della barra degli strumenti) per salvare l'intero contenuto della finestra di log in un file. Ti verrà chiesto di specificare il percorso ed il nome del file in cui conservare le informazioni di log. </para>
+<para>Primo, puoi scegliere <menuchoice><guilabel>File</guilabel><guimenuitem>Salva col nome...</guimenuitem></menuchoice> (o l'azione corrispondente della barra degli strumenti) per salvare l'intero contenuto della finestra di log in un file. Ti verrà chiesto di specificare il percorso ed il nome del file in cui conservare le informazioni di log. </para>
-<para
->Secondo, puoi selezionare le righe che ti interessano con una normale selezione con il tasto sinistro del mouse ed incollarle in un programma di elaborazione di testi, o in un programma di posta elettronica, come qualsiasi altro testo. Assicurati però che le righe non vengano spezzate, perché questo riduce la leggibilità del log. </para>
+<para>Secondo, puoi selezionare le righe che ti interessano con una normale selezione con il tasto sinistro del mouse ed incollarle in un programma di elaborazione di testi, o in un programma di posta elettronica, come qualsiasi altro testo. Assicurati però che le righe non vengano spezzate, perché questo riduce la leggibilità del log. </para>
</sect1>
-<sect1 id="mainfunc.clear"
-><title
->Pulire la finestra del log</title>
-
-<para
->Per comodità, puoi indicare a &kwatchgnupg; di pulire la finestra di log con la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci cronologia</guimenuitem
-></menuchoice
-> (o con la corrispondente icona della barra degli strumenti). </para>
-
-<para
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Pulendo il log si perde tutto il contenuto della finestra di log. Se non sei sicuro che non avrai bisogno del contenuto del log in futuro, dovresti salvarne il contenuto in un file (vedi sopra) prima di eseguire la pulizia. </para>
+<sect1 id="mainfunc.clear"><title>Pulire la finestra del log</title>
+
+<para>Per comodità, puoi indicare a &kwatchgnupg; di pulire la finestra di log con la voce del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Pulisci cronologia</guimenuitem></menuchoice> (o con la corrispondente icona della barra degli strumenti). </para>
+
+<para><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+
+<para>Pulendo il log si perde tutto il contenuto della finestra di log. Se non sei sicuro che non avrai bisogno del contenuto del log in futuro, dovresti salvarne il contenuto in un file (vedi sopra) prima di eseguire la pulizia. </para>
</sect1>
</chapter>
-<chapter id="configure"
-><title
->Configurazione di &kwatchgnupg;</title>
-
-<para
->Per configurare &kwatchgnupg; seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kwatchgnupg;</guimenuitem
-></menuchoice
->, oppure fai clic sulla corrispondente azione della barra degli strumenti. La finestra di configurazione di &kwatchgnupg; è divisa in due parti che sono descritte qui di seguito. </para>
-
-<sect1 id="configure.watchgnupg"
-><title
->Impostazioni di &watchgnupg;</title>
-
-<para
->&watchgnupg; è il processo che tiene sotto controllo il socket per il log e formatta le linee di testo così come appaiono nella vista testuale di &kwatchgnupg;. Le impostazioni di questo gruppo sono passate al backend usando il meccanismo &gpgconf;. </para>
-
-<para
-><guilabel
->Eseguibile</guilabel
-> contiene il percorso dell'applicazione &watchgnupg;. Se &watchgnupg; è nel <varname
->$PATH</varname
->, puoi usare il valore predefinito <userinput
->watchgnupg</userinput
->. Se il percorso di &watchgnupg; non è nell'elenco dei percorsi di <varname
->$PATH</varname
->, o se c'è più di una versione installata, inserisci in questa casella il percorso completo del programma watchgnupg. </para>
-
-<para
-><guilabel
->Socket</guilabel
-> contiene il socket che &watchgnupg; deve tenere sotto controllo. Tutte le modifiche a questo valore verranno distribuite ai moduli di backend di &gnupg; che usano &gpgconf; quindi non è necessario cambiare questo valore se i file di configurazione di &gnupg; hanno il campo <varname
->log-file</varname
-> configurato diversamente. </para>
-
-<para
-><guilabel
->Livello predefinito log</guilabel
-> determina la quantità di informazione restituita dai moduli di backend. Vedi la documentazione di &watchgnupg; per sapere quale livello include un certo tipo di informazione. Tutte le modifiche a questo valore verranno distribuite ai moduli di backend di &gnupg; che usano &gpgconf; quindi non è necessario cambiare questo valore se i file di configurazione di &gnupg; hanno il campo <varname
->log-level</varname
-> configurato diversamente. </para>
+<chapter id="configure"><title>Configurazione di &kwatchgnupg;</title>
+
+<para>Per configurare &kwatchgnupg; seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kwatchgnupg;</guimenuitem></menuchoice>, oppure fai clic sulla corrispondente azione della barra degli strumenti. La finestra di configurazione di &kwatchgnupg; è divisa in due parti che sono descritte qui di seguito. </para>
+
+<sect1 id="configure.watchgnupg"><title>Impostazioni di &watchgnupg;</title>
+
+<para>&watchgnupg; è il processo che tiene sotto controllo il socket per il log e formatta le linee di testo così come appaiono nella vista testuale di &kwatchgnupg;. Le impostazioni di questo gruppo sono passate al backend usando il meccanismo &gpgconf;. </para>
+
+<para><guilabel>Eseguibile</guilabel> contiene il percorso dell'applicazione &watchgnupg;. Se &watchgnupg; è nel <varname>$PATH</varname>, puoi usare il valore predefinito <userinput>watchgnupg</userinput>. Se il percorso di &watchgnupg; non è nell'elenco dei percorsi di <varname>$PATH</varname>, o se c'è più di una versione installata, inserisci in questa casella il percorso completo del programma watchgnupg. </para>
+
+<para><guilabel>Socket</guilabel> contiene il socket che &watchgnupg; deve tenere sotto controllo. Tutte le modifiche a questo valore verranno distribuite ai moduli di backend di &gnupg; che usano &gpgconf; quindi non è necessario cambiare questo valore se i file di configurazione di &gnupg; hanno il campo <varname>log-file</varname> configurato diversamente. </para>
+
+<para><guilabel>Livello predefinito log</guilabel> determina la quantità di informazione restituita dai moduli di backend. Vedi la documentazione di &watchgnupg; per sapere quale livello include un certo tipo di informazione. Tutte le modifiche a questo valore verranno distribuite ai moduli di backend di &gnupg; che usano &gpgconf; quindi non è necessario cambiare questo valore se i file di configurazione di &gnupg; hanno il campo <varname>log-level</varname> configurato diversamente. </para>
</sect1>
-<sect1 id="configure.logwindow"
-><title
->Impostazioni della finestra del log</title>
+<sect1 id="configure.logwindow"><title>Impostazioni della finestra del log</title>
-<para
->Qui puoi cambiare la dimensione della memoria della cronologia, &ie; il numero di righe di log che sono conservate. Se le righe di log emesse dai backend di &gnupg; dall'ultima pulizia della cronologia sono troppe, le più vecchie verranno scartate per fare posto a quelle nuove. </para>
+<para>Qui puoi cambiare la dimensione della memoria della cronologia, &ie; il numero di righe di log che sono conservate. Se le righe di log emesse dai backend di &gnupg; dall'ultima pulizia della cronologia sono troppe, le più vecchie verranno scartate per fare posto a quelle nuove. </para>
-<para
->Puoi eliminare il limite sulla dimensione della cronologia facendo clic su <guibutton
->Imposta illimitata</guibutton
->. Ricorda però che l'occupazione di memoria di &kwatchgnupg; crescerà in proporzione al numero di righe di log che vengono conservate. Se usi una dimensione illimitata per la cronologia, assicurati che &kwatchgnupg; venga eseguito solo per brevi operazioni, oppure pulisci a mano la cronologia periodicamente. </para>
+<para>Puoi eliminare il limite sulla dimensione della cronologia facendo clic su <guibutton>Imposta illimitata</guibutton>. Ricorda però che l'occupazione di memoria di &kwatchgnupg; crescerà in proporzione al numero di righe di log che vengono conservate. Se usi una dimensione illimitata per la cronologia, assicurati che &kwatchgnupg; venga eseguito solo per brevi operazioni, oppure pulisci a mano la cronologia periodicamente. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits-and-license">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kwatchgnupg; è copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
+<para>&kwatchgnupg; è copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
-<para
->La documentazione è copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
+<para>La documentazione è copyright 2004 Klar&auml;lvdalens Datakonsult AB</para>
<itemizedlist>
-<title
->Contributi</title>
+<title>Contributi</title>
<listitem>
-<para
->Steffen Hansen <email
->hansen@kde.org</email
-></para>
+<para>Steffen Hansen <email>hansen@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Marc Mutz <email
->mutz@kde.org</email
-></para>
+<para>Marc Mutz <email>mutz@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->David Faure <email
->faure@kde.org</email
-></para>
+<para>David Faure <email>faure@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
&underGPL; &underFDL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/index.docbook
index 16d22834eb2..407ea863f89 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/index.docbook
@@ -6,278 +6,126 @@
<!ENTITY package "tdepim">
<!ENTITY konnectors-chapter SYSTEM "konnectors-chapter.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &multisynk;</title>
+<title>Manuale di &multisynk;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tobias</firstname
-> <surname
->Koenig</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->tokoe@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Tobias</firstname> <surname>Koenig</surname> <affiliation> <address><email>tokoe@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-><affiliation
-><address
-><email
->mikelima@cirulla.net</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname></firstname><surname></surname><affiliation><address><email>mikelima@cirulla.net</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-11-02</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-11-02</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<legalnotice>
&FDLNotice;
</legalnotice>
<abstract>
-<para
->&multisynk; è l'applicazione per la sincronizzazione di &kde;.</para>
+<para>&multisynk; è l'applicazione per la sincronizzazione di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->sincronizzazione</keyword>
-<keyword
->palmare</keyword>
-<keyword
->OPIE</keyword>
-<keyword
->Qtopia</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>sincronizzazione</keyword>
+<keyword>palmare</keyword>
+<keyword>OPIE</keyword>
+<keyword>Qtopia</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&multisynk; è un'interfaccia grafica per kitchensync, l'infrastruttura di sincronizzazione di &kde;. Questa infrastruttura permette di sincronizzare molti dispositivi mobili, come i palmari ed i telefoni mobili con il desktop KDE, ma permette anche di sincronizzare direttamente due desktop KDE. </para>
+<para>&multisynk; è un'interfaccia grafica per kitchensync, l'infrastruttura di sincronizzazione di &kde;. Questa infrastruttura permette di sincronizzare molti dispositivi mobili, come i palmari ed i telefoni mobili con il desktop KDE, ma permette anche di sincronizzare direttamente due desktop KDE. </para>
-<para
->L'interfaccia grafica è simile a multisync, quindi chi lo ha usato dovrebbe essere a proprio agio anche con multisynk. </para>
+<para>L'interfaccia grafica è simile a multisync, quindi chi lo ha usato dovrebbe essere a proprio agio anche con multisynk. </para>
</chapter>
<chapter id="using-multisynk">
-<title
->Uso di &multisynk;</title>
+<title>Uso di &multisynk;</title>
<sect1 id="general">
-<title
->Informazioni generali</title>
+<title>Informazioni generali</title>
-<para
->&multisynk; è basato sull'infrastruttura di kitchensync. Lo scopo di questa infrastruttura è di sincronizzare una coppia di collezioni di dati (eventi, cose da fare, contatti), in un modo in cui l'algoritmo di sincronizzazione non sappia niente sui dati. La sincronizzazione è effettivamente portata avanti da una coppia di cosiddetti <quote
->konnector</quote
->. Una coppia di konnector consiste di due fornitori di dati (konnector) che caricano i dati da una fonte (un file, un dispositivo mobile o la rete), lo passa al motore di sincronizzazione e riscrive i dati sincronizzati sulla fonte. </para>
+<para>&multisynk; è basato sull'infrastruttura di kitchensync. Lo scopo di questa infrastruttura è di sincronizzare una coppia di collezioni di dati (eventi, cose da fare, contatti), in un modo in cui l'algoritmo di sincronizzazione non sappia niente sui dati. La sincronizzazione è effettivamente portata avanti da una coppia di cosiddetti <quote>konnector</quote>. Una coppia di konnector consiste di due fornitori di dati (konnector) che caricano i dati da una fonte (un file, un dispositivo mobile o la rete), lo passa al motore di sincronizzazione e riscrive i dati sincronizzati sulla fonte. </para>
-<para
->Inoltre ogni coppia di konnector può fornire al motore di sincronizzazione dei suggerimenti su quale soluzione adottare per risolvere i conflitti. Questa o è fatta in modo automatico (ad es. quando un contatto è cambiato sul PC e sul palmare, sovrascrivi sempre il contatto sul palmare) o manualmente, in questo caso apparirà una finestra da cui scegliere i campi da conservare. </para>
+<para>Inoltre ogni coppia di konnector può fornire al motore di sincronizzazione dei suggerimenti su quale soluzione adottare per risolvere i conflitti. Questa o è fatta in modo automatico (ad es. quando un contatto è cambiato sul PC e sul palmare, sovrascrivi sempre il contatto sul palmare) o manualmente, in questo caso apparirà una finestra da cui scegliere i campi da conservare. </para>
</sect1>
<sect1 id="getting-started">
-<title
->Primi passi</title>
-
-<para
->Dopo aver avviato &multisynk; (usando il menu del pannello, o scrivendo <command
->multisynk</command
-> nella riga di comandi) apparirà la finestra principale di &multisynk;: <screenshot>
-<screeninfo
->Avvio di &multisynk;</screeninfo>
+<title>Primi passi</title>
+
+<para>Dopo aver avviato &multisynk; (usando il menu del pannello, o scrivendo <command>multisynk</command> nella riga di comandi) apparirà la finestra principale di &multisynk;: <screenshot>
+<screeninfo>Avvio di &multisynk;</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="mainwin.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra principale di &multisynk;.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra principale di &multisynk;.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="mainwin.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra principale di &multisynk;.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra principale di &multisynk;.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Usando la barra dei menu o la barra degli strumenti puoi eseguire i seguenti comandi: <variablelist>
+<para>Usando la barra dei menu o la barra degli strumenti puoi eseguire i seguenti comandi: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nuovo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea una nuova coppia di Konnector.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nuovo</guilabel></term>
+<listitem><para>Crea una nuova coppia di Konnector.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Modifica</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Modifica la coppia di Konnector selezionata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Modifica</guilabel></term>
+<listitem><para>Modifica la coppia di Konnector selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elimina</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Elimina la coppia di Konnector selezionata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Elimina</guilabel></term>
+<listitem><para>Elimina la coppia di Konnector selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Log</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra una finestra che mostra il resoconto delle operazioni del processo di sincronizzazione in corso.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Log</guilabel></term>
+<listitem><para>Mostra una finestra che mostra il resoconto delle operazioni del processo di sincronizzazione in corso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sincronizza</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sincronizza la coppia di Konnector selezionata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sincronizza</guilabel></term>
+<listitem><para>Sincronizza la coppia di Konnector selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
<sect2 id="add-konnector-pair">
-<title
->Aggiungere una coppia di Konnector</title>
-
-<para
->Per aggiungere una coppia di konnector, fai semplicemente clic sulla prima icona della barra degli strumenti o seleziona <guimenuitem
->Nuovo...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. Apparirà la seguente finestra di dialogo: <screenshot
-> <screeninfo
->Finestra per le nuove coppie di konnector</screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="editdialog.png" format="PNG"/></imageobject
-> <textobject
-><phrase
->Finestra per le nuove coppie di konnector.</phrase
-></textobject
-> <caption
-><para
->Finestra per le nuove coppie di konnector.</para
-></caption
-> </mediaobject
-></screenshot
-> In questa finestra puoi selezionare i konnector che devono far parte della coppia, che potrai configurare facendo clic su <guibutton
->Configura...</guibutton
-> dopo averne selezionato il <link linkend="konnectors-chapter-available"
->tipo</link
->. In più, potrai dare un nome alla coppia di konnector per distinguerli meglio nella panoramica delle coppie di konnector. </para>
-
-<para
->Nella seconda scheda della finestra di modifica delle coppie di konnector potrai decidere come gestire la risoluzione dei conflitti. <screenshot
-> <screeninfo
->Finestra Nuova coppia di konnector</screeninfo
-> <mediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="editdialog-conflicts.png" format="PNG"/></imageobject
-><textobject
-><phrase
->Finestra Nuova coppia di konnector</phrase
-></textobject
-> <caption
-><para
->La finestra Nuova coppia di konnector.</para
-></caption
-></mediaobject
-> </screenshot
-> Sono possibili i seguenti comportamenti: <variablelist>
+<title>Aggiungere una coppia di Konnector</title>
+
+<para>Per aggiungere una coppia di konnector, fai semplicemente clic sulla prima icona della barra degli strumenti o seleziona <guimenuitem>Nuovo...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. Apparirà la seguente finestra di dialogo: <screenshot> <screeninfo>Finestra per le nuove coppie di konnector</screeninfo> <mediaobject> <imageobject><imagedata fileref="editdialog.png" format="PNG"/></imageobject> <textobject><phrase>Finestra per le nuove coppie di konnector.</phrase></textobject> <caption><para>Finestra per le nuove coppie di konnector.</para></caption> </mediaobject></screenshot> In questa finestra puoi selezionare i konnector che devono far parte della coppia, che potrai configurare facendo clic su <guibutton>Configura...</guibutton> dopo averne selezionato il <link linkend="konnectors-chapter-available">tipo</link>. In più, potrai dare un nome alla coppia di konnector per distinguerli meglio nella panoramica delle coppie di konnector. </para>
+
+<para>Nella seconda scheda della finestra di modifica delle coppie di konnector potrai decidere come gestire la risoluzione dei conflitti. <screenshot> <screeninfo>Finestra Nuova coppia di konnector</screeninfo> <mediaobject><imageobject><imagedata fileref="editdialog-conflicts.png" format="PNG"/></imageobject><textobject><phrase>Finestra Nuova coppia di konnector</phrase></textobject> <caption><para>La finestra Nuova coppia di konnector.</para></caption></mediaobject> </screenshot> Sono possibili i seguenti comportamenti: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Risolvi manualmente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Apparirà una finestra da cui scegliere quale delle voci vuoi tenere. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Risolvi manualmente</guilabel></term>
+<listitem><para>Apparirà una finestra da cui scegliere quale delle voci vuoi tenere. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa sempre la voce del primo plugin</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Viene usata sempre la voce del primo konnector specificato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa sempre la voce del primo plugin</guilabel></term>
+<listitem><para>Viene usata sempre la voce del primo konnector specificato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa sempre la voce del secondo plugin</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Viene usata sempre la voce del secondo konnector specificato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Usa sempre la voce del secondo plugin</guilabel></term>
+<listitem><para>Viene usata sempre la voce del secondo konnector specificato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Metti sempre entrambe le voci in entrambe le parti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le voci modificate sono duplicate su entrambi i lati della connessione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Metti sempre entrambe le voci in entrambe le parti</guilabel></term>
+<listitem><para>Le voci modificate sono duplicate su entrambi i lati della connessione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -285,54 +133,28 @@
</sect2>
<sect2 id="edit-konnector-pair">
-<title
->Modificare una coppia di konnector</title>
-<para
->Per cambiare le impostazioni di una coppia di konnector, selezionali nella panoramica delle coppie di konnector e scegli <guilabel
->Modifica...</guilabel
-> dalla barra degli strumenti o dal menu. La finestra che comparirà è la stessa che si ottiene per l'operazione di aggiunta di una coppia di konnector. </para>
+<title>Modificare una coppia di konnector</title>
+<para>Per cambiare le impostazioni di una coppia di konnector, selezionali nella panoramica delle coppie di konnector e scegli <guilabel>Modifica...</guilabel> dalla barra degli strumenti o dal menu. La finestra che comparirà è la stessa che si ottiene per l'operazione di aggiunta di una coppia di konnector. </para>
</sect2>
<sect2 id="delete-konnector-pair">
-<title
->Eliminare una coppia di konnector</title>
-<para
->Per eliminare una coppia di konnector, selezionala dalla panoramica delle coppie di Konnector e scegli <guilabel
->Elimina</guilabel
-> dalla barra degli strumenti o dalla barra del menu. Apparirà una finestra per chiedere conferma della tua volontà di rimuovere effettivamente la coppia di Konnector. </para>
+<title>Eliminare una coppia di konnector</title>
+<para>Per eliminare una coppia di konnector, selezionala dalla panoramica delle coppie di Konnector e scegli <guilabel>Elimina</guilabel> dalla barra degli strumenti o dalla barra del menu. Apparirà una finestra per chiedere conferma della tua volontà di rimuovere effettivamente la coppia di Konnector. </para>
</sect2>
<sect2 id="start-sync-process">
-<title
->Avvia il processo di sincronizzazione</title>
-<para
->Dopo aver <link linkend="add-konnector-pair"
->aggiunto</link
-> una coppia di konnector, puoi selezionarla dalla panoramica dei konnector e premere il pulsante <guilabel
->Sincronizza</guilabel
-> dalla barra degli strumenti o puoi scegliere l'azione corrispettiva del menu. Il progresso della sincronizzazione sarà mostrato dalla colonna di stato della panoramica delle coppie di konnector e dalla <link linkend="log-dialog"
->finestra di log</link
->. </para>
+<title>Avvia il processo di sincronizzazione</title>
+<para>Dopo aver <link linkend="add-konnector-pair">aggiunto</link> una coppia di konnector, puoi selezionarla dalla panoramica dei konnector e premere il pulsante <guilabel>Sincronizza</guilabel> dalla barra degli strumenti o puoi scegliere l'azione corrispettiva del menu. Il progresso della sincronizzazione sarà mostrato dalla colonna di stato della panoramica delle coppie di konnector e dalla <link linkend="log-dialog">finestra di log</link>. </para>
</sect2>
<sect2 id="log-dialog">
-<title
->La finestra del log</title>
-<para
->La finestra del log raccoglie le informazioni sull'avanzamento della sincronizzazione e le mostra, associate con il timbro orario, in una finestra separata. <screenshot>
-<screeninfo
->La finestra del log</screeninfo>
+<title>La finestra del log</title>
+<para>La finestra del log raccoglie le informazioni sull'avanzamento della sincronizzazione e le mostra, associate con il timbro orario, in una finestra separata. <screenshot>
+<screeninfo>La finestra del log</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="logdialog.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra del log.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra del log.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="logdialog.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra del log.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra del log.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
@@ -344,37 +166,17 @@
&konnectors-chapter;
<chapter id="command-line">
-<title
->Opzioni della riga di comando</title>
-<para
->&multisynk; riconosce tutte le opzioni da riga di comando comuni ai programmi per &kde; e &Qt;, puoi ottenere l'elenco delle opzioni con <userinput
-><option
->--help</option
-></userinput
->, <userinput
-><option
->--help-kde</option
-></userinput
-> e <userinput
-><option
->--help-qt</option
-></userinput
-></para>
+<title>Opzioni della riga di comando</title>
+<para>&multisynk; riconosce tutte le opzioni da riga di comando comuni ai programmi per &kde; e &Qt;, puoi ottenere l'elenco delle opzioni con <userinput><option>--help</option></userinput>, <userinput><option>--help-kde</option></userinput> e <userinput><option>--help-qt</option></userinput></para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&multisynk; - L'applicazione di sincronizzazione di &kde;</para>
-
-<para
->Copyright (c) 2004, Tobias Koenig</para>
-<para
->Attualmente è sotto la responsabilità di Tobias Koenig <email
->tokoe@kde.org</email
->.</para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&multisynk; - L'applicazione di sincronizzazione di &kde;</para>
+
+<para>Copyright (c) 2004, Tobias Koenig</para>
+<para>Attualmente è sotto la responsabilità di Tobias Koenig <email>tokoe@kde.org</email>.</para>
&underFDL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/konnectors-chapter.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/konnectors-chapter.docbook
index c59003b72bd..d3ae737c2d1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/konnectors-chapter.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/multisynk/konnectors-chapter.docbook
@@ -1,153 +1,71 @@
<chapter id="konnectors-chapter">
-<title
->Konnector</title>
+<title>Konnector</title>
<sect1 id="konnectors-chapter-overview">
-<title
->Panoramica</title>
-<para
->foobar</para>
+<title>Panoramica</title>
+<para>foobar</para>
</sect1>
<sect1 id="konnectors-chapter-available">
-<title
->Konnector disponibili</title>
+<title>Konnector disponibili</title>
<sect2 id="local-konnector">
-<title
->Il Konnector locale</title>
+<title>Il Konnector locale</title>
-<para
->Il <guilabel
->Konnector locale</guilabel
-> fornisce un file di rubrica indirizzi e di calendario del computer locale. <screenshot
-><screeninfo
->Finestra di configurazione del Konnector locale</screeninfo
-> <mediaobject
-> <imageobject
-><imagedata fileref="konnector-local.png" format="PNG"/></imageobject
-> <textobject
-><phrase
->Finestra di configurazione del Konnector locale</phrase
-></textobject
-><caption
-><para
->La finestra di configurazione del Konnector locale.</para
-></caption
-> </mediaobject
-> </screenshot
-> Se fai clic su <guibutton
->Seleziona dai calendari esistenti...</guibutton
-> o <guibutton
->Seleziona dalle rubriche indirizzi esistenti...</guibutton
-> apparirà una finestra di dialogo da cui selezionare un file che è già usato come calendario o rubrica indirizzi da &korganizer; o &kaddressbook;. </para>
+<para>Il <guilabel>Konnector locale</guilabel> fornisce un file di rubrica indirizzi e di calendario del computer locale. <screenshot><screeninfo>Finestra di configurazione del Konnector locale</screeninfo> <mediaobject> <imageobject><imagedata fileref="konnector-local.png" format="PNG"/></imageobject> <textobject><phrase>Finestra di configurazione del Konnector locale</phrase></textobject><caption><para>La finestra di configurazione del Konnector locale.</para></caption> </mediaobject> </screenshot> Se fai clic su <guibutton>Seleziona dai calendari esistenti...</guibutton> o <guibutton>Seleziona dalle rubriche indirizzi esistenti...</guibutton> apparirà una finestra di dialogo da cui selezionare un file che è già usato come calendario o rubrica indirizzi da &korganizer; o &kaddressbook;. </para>
</sect2>
<sect2 id="remote-konnector">
-<title
->Il Konnector remoto</title>
+<title>Il Konnector remoto</title>
-<para
->Il <guilabel
->Konnector remoto</guilabel
-> fornisce una rubrica degli indirizzi ed un file di calendario di un computer remoto. Come protocolli per la trasmissione dei file sono utilizzabili <acronym
->HTTP</acronym
->, <acronym
->FTP</acronym
->, WebDAV e FISH. <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione del Konnector remoto</screeninfo>
+<para>Il <guilabel>Konnector remoto</guilabel> fornisce una rubrica degli indirizzi ed un file di calendario di un computer remoto. Come protocolli per la trasmissione dei file sono utilizzabili <acronym>HTTP</acronym>, <acronym>FTP</acronym>, WebDAV e FISH. <screenshot>
+<screeninfo>Finestra di configurazione del Konnector remoto</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="konnector-remote.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione del Konnector remoto.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione del Konnector remoto.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="konnector-remote.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione del Konnector remoto.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione del Konnector remoto.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect2>
<sect2 id="addressbook-konnector">
-<title
->Il Konnector AddressBook</title>
+<title>Il Konnector AddressBook</title>
-<para
->Il <guilabel
->Konnector AddressBook</guilabel
-> fornisce il contenuto della rubrica indirizzi usata da &kaddressbook;. Può essere di uno qualsiasi dei tipi gestiti da &kaddressbook;, ad esempio una directory <acronym
->LDAP</acronym
-> o un server GroupWare. <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione del Konnector AddressBook</screeninfo>
+<para>Il <guilabel>Konnector AddressBook</guilabel> fornisce il contenuto della rubrica indirizzi usata da &kaddressbook;. Può essere di uno qualsiasi dei tipi gestiti da &kaddressbook;, ad esempio una directory <acronym>LDAP</acronym> o un server GroupWare. <screenshot>
+<screeninfo>Finestra di configurazione del Konnector AddressBook</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="konnector-addressbook.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione della rubrica indirizzi.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione della rubrica indirizzi.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="konnector-addressbook.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione della rubrica indirizzi.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione della rubrica indirizzi.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect2>
<sect2 id="calendar-konnector">
-<title
->Il Konnector calendario</title>
+<title>Il Konnector calendario</title>
-<para
->Il <guilabel
->Konnector calendario</guilabel
-> fornisce il contenuto del calendario configurato da &korganizer;. Può essere uno dei vari tipi supportati da &korganizer;, ad esempio un calendario iCal o un server GroupWare. <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione del Konnector calendario</screeninfo>
+<para>Il <guilabel>Konnector calendario</guilabel> fornisce il contenuto del calendario configurato da &korganizer;. Può essere uno dei vari tipi supportati da &korganizer;, ad esempio un calendario iCal o un server GroupWare. <screenshot>
+<screeninfo>Finestra di configurazione del Konnector calendario</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="konnector-calendar.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione del Konnector calendario.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione del Konnector calendario.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="konnector-calendar.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione del Konnector calendario.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione del Konnector calendario.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect2>
<sect2 id="qtopia-konnector">
-<title
->Il Konnector Qtopia</title>
+<title>Il Konnector Qtopia</title>
-<para
->Il <guilabel
->Konnector Qtopia</guilabel
-> fornisce gli eventi, le cose da fare, i contatti e le note presenti su uno Sharp Zaurus o un IPAQ su cui sia stato installato Qtopia o OPIE. <screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di configurazione del Konnector Qtopia</screeninfo>
+<para>Il <guilabel>Konnector Qtopia</guilabel> fornisce gli eventi, le cose da fare, i contatti e le note presenti su uno Sharp Zaurus o un IPAQ su cui sia stato installato Qtopia o OPIE. <screenshot>
+<screeninfo>Finestra di configurazione del Konnector Qtopia</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="konnector-qtopia.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione del Konnector Qtopia.</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La finestra di configurazione del Konnector Qtopia.</para
-></caption>
+<imageobject><imagedata fileref="konnector-qtopia.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione del Konnector Qtopia.</phrase></textobject>
+<caption><para>La finestra di configurazione del Konnector Qtopia.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kapptemplate/man-kapptemplate.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kapptemplate/man-kapptemplate.1.docbook
index 576cd87cab3..d9896d3ae70 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kapptemplate/man-kapptemplate.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kapptemplate/man-kapptemplate.1.docbook
@@ -5,174 +5,70 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
-></email
-></author>
-<date
->12 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email></email></author>
+<date>12 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kapptemplate</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kapptemplate</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kapptemplate</command
-></refname>
-<refpurpose
->Crea la struttura base per sviluppare un'applicazione KDE</refpurpose>
+<refname><command>kapptemplate</command></refname>
+<refpurpose>Crea la struttura base per sviluppare un'applicazione KDE</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kapptemplate</command
-> <group
-><option
->--noinit</option
-></group
-> <group
-><option
->--default</option
-></group
-> <group
-><option
->--full-app</option
-></group
-> <group
-><option
->--kpart-app</option
-></group
-> <group
-><option
->--kpart-plugin</option
-></group
-> <group
-><option
->--existing</option
-></group
-> <group
-><option
->--help</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kapptemplate</command> <group><option>--noinit</option></group> <group><option>--default</option></group> <group><option>--full-app</option></group> <group><option>--kpart-app</option></group> <group><option>--kpart-plugin</option></group> <group><option>--existing</option></group> <group><option>--help</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->kapptemplate</command
-> è uno script di shell che creerà la struttura necessaria per sviluppare varie applicazioni &kde;. Si prende cura del codice di autoconf/automake e di fornire del codice base e un esempio di come sarà il codice. </para>
+<para><command>kapptemplate</command> è uno script di shell che creerà la struttura necessaria per sviluppare varie applicazioni &kde;. Si prende cura del codice di autoconf/automake e di fornire del codice base e un esempio di come sarà il codice. </para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<title
->Opzioni generali</title>
+<title>Opzioni generali</title>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--help</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra un riepilogo completo delle opzioni. </para
-></listitem>
+<term><option>--help</option></term>
+<listitem><para>Mostra un riepilogo completo delle opzioni. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--no-init</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Non esegue <command
->make</command
-> <option
->-f</option
-> <parameter
->Makefile.cvs</parameter
-></para>
+<term><option>--no-init</option></term>
+<listitem><para>Non esegue <command>make</command> <option>-f</option> <parameter>Makefile.cvs</parameter></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--default</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa i valori predefiniti invece di chiederli.</para
-></listitem>
+<term><option>--default</option></term>
+<listitem><para>Usa i valori predefiniti invece di chiederli.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Tipi di struttura base</title>
+<title>Tipi di struttura base</title>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--full-app</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un'applicazione KDE completa. </para
-></listitem>
+<term><option>--full-app</option></term>
+<listitem><para>Crea un'applicazione KDE completa. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--kpart-app</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un'applicazione KPart completa.</para
-></listitem>
+<term><option>--kpart-app</option></term>
+<listitem><para>Crea un'applicazione KPart completa.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--kpart-plugin</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea la struttura di un plugin KPart.</para
-></listitem>
+<term><option>--kpart-plugin</option></term>
+<listitem><para>Crea la struttura di un plugin KPart.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--existing</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Converte del codice esistente in una struttura di KDE che usa automake/autoconf.</para
-></listitem>
+<term><option>--existing</option></term>
+<listitem><para>Converte del codice esistente in una struttura di KDE che usa automake/autoconf.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
@@ -181,53 +77,29 @@
applicable. -->
<refsect1>
-<title
->File</title>
+<title>File</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><filename
->~/.kapptemplate</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Contiene i valori predefiniti</para
-></listitem>
+<term><filename>~/.kapptemplate</filename></term>
+<listitem><para>Contiene i valori predefiniti</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
-><filename
->$PREFIX/share/doc/kapptemplate</filename
-></para>
+<para><filename>$PREFIX/share/doc/kapptemplate</filename></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
-><command
->kapptemplate</command
-> è stato scritto da &Kurt.Granroth; &Kurt.Granroth.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para><command>kapptemplate</command> è stato scritto da &Kurt.Granroth; &Kurt.Granroth.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/catman.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/catman.docbook
index c4ff2b84d61..42d4378b381 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/catman.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/catman.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -11,79 +10,30 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Usare &catalogmanager;</title>
+<title>Usare &catalogmanager;</title>
<anchor id="catalogmanager"/>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &catalogmanager;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di &catalogmanager;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snap_catalogmanager.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Immagine di &catalogmanager;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Immagine di &catalogmanager;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La gestione cataloghi fonde due cartelle in un unico albero e visualizza tutti i file <acronym
->PO</acronym
-> e <acronym
->POT</acronym
-> in queste cartelle. La visualizzazione permette facilmente di vedere se è stato aggiunto un nuovo modello o se uno vecchio è stato eliminato. Alcune informazioni sono mostrate insieme con il nome di ogni file: il numero totale di messaggi, il numero di messaggi fuzzy, il numero di messaggi da tradurre, la data dell'ultima revisione e l'ultimo traduttore del file. </para>
-
-<important
-><para
->La Gestione cataloghi è adatta per progetti strutturati come KDE, dove i file <acronym
->POT</acronym
-> e <acronym
->PO</acronym
-> hanno lo stesso nome, a parte l'estensione. Tuttavia, ciò non è il caso di progetti &GNU; e di molti altri progetti strutturati come quelli &GNU;. Tipicamente, in tali progetti il file <acronym
->PO</acronym
-> è chiamato come il codice della lingua che rappresenta, e così è molto diverso dal nome dei file <acronym
->POT</acronym
->. Inoltre, tali progetti hanno un file <acronym
->POT</acronym
-> che condivide una directory con tutti i file <acronym
->PO</acronym
-> da esso tradotti. Sfortunatamente, tutto ciò fa sì che Gestione cataloghi <emphasis
->non</emphasis
-> sia adatto per tali progetti (vedi <ulink url="http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=76495"
->il bug #76495 di KDE</ulink
->). </para
-></important>
-
-<para
->Per facilitarti la ricerca dei file sui quali è necessario lavorare o mancanti, lo stato di ogni file è indicato anche con un'icona: </para>
+<para>La gestione cataloghi fonde due cartelle in un unico albero e visualizza tutti i file <acronym>PO</acronym> e <acronym>POT</acronym> in queste cartelle. La visualizzazione permette facilmente di vedere se è stato aggiunto un nuovo modello o se uno vecchio è stato eliminato. Alcune informazioni sono mostrate insieme con il nome di ogni file: il numero totale di messaggi, il numero di messaggi fuzzy, il numero di messaggi da tradurre, la data dell'ultima revisione e l'ultimo traduttore del file. </para>
+
+<important><para>La Gestione cataloghi è adatta per progetti strutturati come KDE, dove i file <acronym>POT</acronym> e <acronym>PO</acronym> hanno lo stesso nome, a parte l'estensione. Tuttavia, ciò non è il caso di progetti &GNU; e di molti altri progetti strutturati come quelli &GNU;. Tipicamente, in tali progetti il file <acronym>PO</acronym> è chiamato come il codice della lingua che rappresenta, e così è molto diverso dal nome dei file <acronym>POT</acronym>. Inoltre, tali progetti hanno un file <acronym>POT</acronym> che condivide una directory con tutti i file <acronym>PO</acronym> da esso tradotti. Sfortunatamente, tutto ciò fa sì che Gestione cataloghi <emphasis>non</emphasis> sia adatto per tali progetti (vedi <ulink url="http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=76495">il bug #76495 di KDE</ulink>). </para></important>
+
+<para>Per facilitarti la ricerca dei file sui quali è necessario lavorare o mancanti, lo stato di ogni file è indicato anche con un'icona: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -92,8 +42,7 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="catalogmanager_ok.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Tutti i messaggi nel file sono tradotti.</para>
+</inlinemediaobject> Tutti i messaggi nel file sono tradotti.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>
@@ -101,8 +50,7 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="catalogmanager_needwork.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Alcuni dei messaggi in questo file sono fuzzy o devono essere tradotti </para>
+</inlinemediaobject> Alcuni dei messaggi in questo file sono fuzzy o devono essere tradotti </para>
</listitem>
<listitem>
<para>
@@ -110,10 +58,7 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="catalogmanager_missing.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Questo file non esiste nella cartella dei file <acronym
->PO</acronym
->. </para>
+</inlinemediaobject> Questo file non esiste nella cartella dei file <acronym>PO</acronym>. </para>
</listitem>
<listitem>
<para>
@@ -121,8 +66,7 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="catalogmanager_broken.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Questo file contiene errori di sintassi. </para>
+</inlinemediaobject> Questo file contiene errori di sintassi. </para>
</listitem>
<listitem>
<para>
@@ -130,107 +74,44 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="catalogmanager_reload.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> &catalogmanager; sta aggiornando le informazioni su questo file. Dopo l'aggiornamento, il file avrà una delle icone sopra elencate che ne indica lo stato. </para>
+</inlinemediaobject> &catalogmanager; sta aggiornando le informazioni su questo file. Dopo l'aggiornamento, il file avrà una delle icone sopra elencate che ne indica lo stato. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se un'icona è marcata con questa icona <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="catalogmanager_nopot.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
->, come <inlinemediaobject
-> <imageobject
-> <imagedata fileref="catalogmanager_nopot_ok.png" format="PNG"/> </imageobject
-> </inlinemediaobject
->, indica che questo file o cartella non esiste nella cartella dei file <acronym
->POT</acronym
->.</para>
-
-<para
->Puoi selezionare o deselezionare un file selezionando <guimenuitem
->Cambia marcatore</guimenuitem
-> nel menu contestuale di un file.</para>
-
-<para
->Se vuoi cambiare o rimuovere tutti i marcatori in una cartella, premi il tasto destro del mouse sulla cartelle e seleziona <guimenuitem
->Cambia tutti i marcatori</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Rimuovi tutti i marcatori</guimenuitem
->. I marcatori sono salvati automaticamente all'uscita da &kbabel;.</para>
-
-<para
->Per aprire un file, fai doppio clic sul file, o seleziona <menuchoice
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale o premi <keycap
->Invio</keycap
-> o <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-> </keycombo
->.</para>
-
-<para
->Puoi configurare &catalogmanager; selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per maggiori informazioni guarda la sezione <link linkend="preferences-project-settings"
->Impostazioni del progetto</link
->.</para>
+<para>Se un'icona è marcata con questa icona <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="catalogmanager_nopot.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject>, come <inlinemediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="catalogmanager_nopot_ok.png" format="PNG"/> </imageobject> </inlinemediaobject>, indica che questo file o cartella non esiste nella cartella dei file <acronym>POT</acronym>.</para>
+
+<para>Puoi selezionare o deselezionare un file selezionando <guimenuitem>Cambia marcatore</guimenuitem> nel menu contestuale di un file.</para>
+
+<para>Se vuoi cambiare o rimuovere tutti i marcatori in una cartella, premi il tasto destro del mouse sulla cartelle e seleziona <guimenuitem>Cambia tutti i marcatori</guimenuitem> o <guimenuitem>Rimuovi tutti i marcatori</guimenuitem>. I marcatori sono salvati automaticamente all'uscita da &kbabel;.</para>
+
+<para>Per aprire un file, fai doppio clic sul file, o seleziona <menuchoice><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale o premi <keycap>Invio</keycap> o <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap> </keycombo>.</para>
+
+<para>Puoi configurare &catalogmanager; selezionando <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Configura...</guimenuitem></menuchoice>. Per maggiori informazioni guarda la sezione <link linkend="preferences-project-settings">Impostazioni del progetto</link>.</para>
<sect1 id="catman-features">
-<title
->Caratteristiche di &catalogmanager;</title>
-<para
->Oltre alla caratteristica principale, cioè di aprire in file in &kbabel;, &catalogmanager; supporta numerose altre funzioni per mantenere i file <acronym
->PO</acronym
->. </para>
+<title>Caratteristiche di &catalogmanager;</title>
+<para>Oltre alla caratteristica principale, cioè di aprire in file in &kbabel;, &catalogmanager; supporta numerose altre funzioni per mantenere i file <acronym>PO</acronym>. </para>
<sect2 id="catman-find">
-<title
->Cercare e sostituire in più file</title>
-<para
->Una delle caratteristiche più richieste per &kbabel; è stata la possibilità di cercare e sostituire del testo in più file in una volta sola. &catalogmanager; supporta questa caratteristica grazie ad un'ottima integrazione con &kbabel; </para>
+<title>Cercare e sostituire in più file</title>
+<para>Una delle caratteristiche più richieste per &kbabel; è stata la possibilità di cercare e sostituire del testo in più file in una volta sola. &catalogmanager; supporta questa caratteristica grazie ad un'ottima integrazione con &kbabel; </para>
</sect2>
<sect2 id="catman-statistics">
-<title
->Statistiche</title>
-<para
->&catalogmanager; può mostrare varie statistiche di un file o di intere cartelle. Le statistiche includono il numero di file, quanti file hanno i corrispettivi modelli, quanti modelli mancano. Conta, inoltre, il numero di messaggi nei file e mostra le statistiche sulla parte di messaggi tradotti, fuzzy o da tradurre. </para>
+<title>Statistiche</title>
+<para>&catalogmanager; può mostrare varie statistiche di un file o di intere cartelle. Le statistiche includono il numero di file, quanti file hanno i corrispettivi modelli, quanti modelli mancano. Conta, inoltre, il numero di messaggi nei file e mostra le statistiche sulla parte di messaggi tradotti, fuzzy o da tradurre. </para>
</sect2>
<sect2 id="catman-syntax">
-<title
->Controllare la sintassi</title>
-<para
->Ciò ti permette di controllare la sintassi di più file <acronym
->PO</acronym
-> usando <command
->msgfmt</command
->. Se un file mostra errori al controllo, non può essere usato per generare un file <acronym
->MO</acronym
-> per la distribuzione binaria. Allo stesso modo un file con errori farà fallire la compilazione del pacchetto al quale il file <acronym
->PO</acronym
-> appartiene. </para>
+<title>Controllare la sintassi</title>
+<para>Ciò ti permette di controllare la sintassi di più file <acronym>PO</acronym> usando <command>msgfmt</command>. Se un file mostra errori al controllo, non può essere usato per generare un file <acronym>MO</acronym> per la distribuzione binaria. Allo stesso modo un file con errori farà fallire la compilazione del pacchetto al quale il file <acronym>PO</acronym> appartiene. </para>
</sect2>
<sect2 id="catman-commands">
-<title
->Comandi definiti dall'utente</title>
-<para
->Dato che &catalogmanager; non può fornire qualsiasi funzionalità tu voglia usare, puoi estendere il programma definendo comandi tuoi. </para>
+<title>Comandi definiti dall'utente</title>
+<para>Dato che &catalogmanager; non può fornire qualsiasi funzionalità tu voglia usare, puoi estendere il programma definendo comandi tuoi. </para>
<!-- ### TODO: we should lik to preferences-project-file-commands too -->
-<para
->Vi sono due tipi di comandi. Uno per le cartelle e uno per i file singoli. Puoi impostarli nella <link linkend="preferences-project-folder-commands"
->finestra di dialogo di configurazione</link
-> e usarli premendo il &RMB; su una voce nella lista dei file.</para>
+<para>Vi sono due tipi di comandi. Uno per le cartelle e uno per i file singoli. Puoi impostarli nella <link linkend="preferences-project-folder-commands">finestra di dialogo di configurazione</link> e usarli premendo il &RMB; su una voce nella lista dei file.</para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/dictionaries.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/dictionaries.docbook
index 445c8123765..9b398b8ae60 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/dictionaries.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/dictionaries.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -11,622 +10,287 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Dizionari</title>
+<title>Dizionari</title>
-<para
->&kbabel; ha 3 modalità che possono essere usate per cercare stringhe di messaggio <acronym
->PO</acronym
-> tradotte:</para>
+<para>&kbabel; ha 3 modalità che possono essere usate per cercare stringhe di messaggio <acronym>PO</acronym> tradotte:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Cercare un traduzione, usando un database di traduzione </para>
+ <para>Cercare un traduzione, usando un database di traduzione </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->La traduzione approssimativa </para>
+ <para>La traduzione approssimativa </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->&kbabeldict; </para>
+ <para>&kbabeldict; </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect1 id="database">
<!-- FIXME: settings -->
-<title
->Il database delle traduzioni</title>
+<title>Il database delle traduzioni</title>
<!-- ### TODO: only *one* file? Seems more to be four... -->
-<para
->Il database delle traduzioni ti permette di memorizzare le traduzioni in un database basato su Berkeley Database IV, &ie; è memorizzato in un file binario sul disco. Il database garantisce la ricerca veloce in un vasto numero di traduzioni.</para>
+<para>Il database delle traduzioni ti permette di memorizzare le traduzioni in un database basato su Berkeley Database IV, &ie; è memorizzato in un file binario sul disco. Il database garantisce la ricerca veloce in un vasto numero di traduzioni.</para>
-<para
->Questa modalità è quella meglio integrata con &kbabel;. Oltre alla ricerca e alla traduzione approssimativa supporta anche le seguenti funzionalità:</para>
+<para>Questa modalità è quella meglio integrata con &kbabel;. Oltre alla ricerca e alla traduzione approssimativa supporta anche le seguenti funzionalità:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Ogni nuova traduzione inserita nell'editor di &kbabel; può essere automaticamente memorizzata nel database.</para>
+<para>Ogni nuova traduzione inserita nell'editor di &kbabel; può essere automaticamente memorizzata nel database.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Questo database può essere usato per <quote
->confrontare</quote
-> i <acronym
->msgid</acronym
->.</para>
+<para>Questo database può essere usato per <quote>confrontare</quote> i <acronym>msgid</acronym>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ovviamente, più traduzioni sono memorizzate nel database, più produttivo potrai essere. Per riempire il database, puoi usare la scheda <guilabel
->Database</guilabel
-> nella finestra di dialogo delle preferenze o puoi attivare nella stessa scheda l'aggiunta automatica di ogni messaggio tradotto.</para>
+<para>Ovviamente, più traduzioni sono memorizzate nel database, più produttivo potrai essere. Per riempire il database, puoi usare la scheda <guilabel>Database</guilabel> nella finestra di dialogo delle preferenze o puoi attivare nella stessa scheda l'aggiunta automatica di ogni messaggio tradotto.</para>
<sect2 id="database-settings">
-<title
->Impostazioni</title>
-<para
->Puoi configurare questa modalità di ricerca e come dovrebbe essere usata selezionando <menuchoice
-> <guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Configura dizionario</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Database delle traduzioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dal menu di &kbabel;. </para>
-<para
->La scheda <guilabel
->Generico</guilabel
-> contiene le impostazioni generali per la ricerca nel database. </para>
+<title>Impostazioni</title>
+<para>Puoi configurare questa modalità di ricerca e come dovrebbe essere usata selezionando <menuchoice> <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu> <guisubmenu>Configura dizionario</guisubmenu> <guimenuitem>Database delle traduzioni</guimenuitem> </menuchoice> dal menu di &kbabel;. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Generico</guilabel> contiene le impostazioni generali per la ricerca nel database. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Cerca nell'intero database (lento)</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Cerca nell'intero database (lento)</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Non usa le <quote
->chiavi buone</quote
->, cerca nell'intero database. Ciò è lento, ma ritornerà i risultati più precisi. </para>
+ <para>Non usa le <quote>chiavi buone</quote>, cerca nell'intero database. Ciò è lento, ma ritornerà i risultati più precisi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Cerca nella lista di "chiavi buone" (migliore)</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Cerca nella lista di "chiavi buone" (migliore)</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Usa la strategia delle <quote
->chiavi buone</quote
->. Questa opzione ti darà il miglior compromesso tra velocità e esatta corrispondenza. </para>
+ <para>Usa la strategia delle <quote>chiavi buone</quote>. Questa opzione ti darà il miglior compromesso tra velocità e esatta corrispondenza. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Restituisce la lista di "chiavi buone" (veloce)</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Restituisce la lista di "chiavi buone" (veloce)</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Ritorna solamente le <quote
->chiavi buone</quote
->, non prova ad eliminare qualsiasi altro testo. Ciò è il più veloce metodo fornito, ma può portare ad un numero abbastanza vasto di corrispondenze imprecise. </para>
+ <para>Ritorna solamente le <quote>chiavi buone</quote>, non prova ad eliminare qualsiasi altro testo. Ciò è il più veloce metodo fornito, ma può portare ad un numero abbastanza vasto di corrispondenze imprecise. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Maiuscole/minuscole</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Maiuscole/minuscole</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Distingue tra lettere maiuscole e minuscole durante la ricerca del testo. </para>
+ <para>Distingue tra lettere maiuscole e minuscole durante la ricerca del testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Normalizza spazi bianchi</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Normalizza spazi bianchi</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Salta ogni spazio bianco non necessario nei testi, così la ricerca ignorerà le piccole differenze di spazi bianchi, &eg; il numero di spazi nel testo. </para>
+ <para>Salta ogni spazio bianco non necessario nei testi, così la ricerca ignorerà le piccole differenze di spazi bianchi, &eg; il numero di spazi nel testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Rimuovi commento del contesto</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Rimuovi commento del contesto</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Non include i commenti di contesto nella ricerca. È consigliabile attivare questa opzione. </para>
+ <para>Non include i commenti di contesto nella ricerca. È consigliabile attivare questa opzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Carattere da ignorare</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Carattere da ignorare</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi inserire i caratteri da ignorare durante la ricerca. Un esempio tipico potrebbe essere il marcatore dell'acceleratore, &ie; &amp; per i testi di &kde;. </para>
+ <para>Qui puoi inserire i caratteri da ignorare durante la ricerca. Un esempio tipico potrebbe essere il marcatore dell'acceleratore, &ie; &amp; per i testi di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La scheda <guilabel
->Cerca</guilabel
-> contiene opzioni più specifiche per la ricerca del testo. Puoi definire come cercare e ti permette anche di usare un altro speciale modo di cercare chiamato <emphasis
-><guilabel
->Sostituzione di parole</guilabel
-></emphasis
->. Sostituendo una o due parole può essere trovato allo stesso modo del testo simile. Per esempio, assumi di voler cercare il testo <userinput
->Il mio nome è Andrea</userinput
->. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Cerca</guilabel> contiene opzioni più specifiche per la ricerca del testo. Puoi definire come cercare e ti permette anche di usare un altro speciale modo di cercare chiamato <emphasis><guilabel>Sostituzione di parole</guilabel></emphasis>. Sostituendo una o due parole può essere trovato allo stesso modo del testo simile. Per esempio, assumi di voler cercare il testo <userinput>Il mio nome è Andrea</userinput>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Uguale</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Uguale</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Il testo dal database corrisponde se è lo stesso del testo cercato. Nel nostro esempio può essere <emphasis
->Il mio nome è &amp;Andrea</emphasis
-> (se &amp; è impostato come carattere ignorato in <guilabel
->Caratteri da ignorare</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Generico</guilabel
->). </para>
+ <para>Il testo dal database corrisponde se è lo stesso del testo cercato. Nel nostro esempio può essere <emphasis>Il mio nome è &amp;Andrea</emphasis> (se &amp; è impostato come carattere ignorato in <guilabel>Caratteri da ignorare</guilabel> nella scheda <guilabel>Generico</guilabel>). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->L'interrogazione è contenuta</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>L'interrogazione è contenuta</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Il testo dal database corrisponde se il testo cercato è contenuto in esso. Per il nostro esempio può essere <emphasis
->Il mio nome è Andrea, lo sai?</emphasis
->. </para>
+ <para>Il testo dal database corrisponde se il testo cercato è contenuto in esso. Per il nostro esempio può essere <emphasis>Il mio nome è Andrea, lo sai?</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->L'interrogazione contiene</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>L'interrogazione contiene</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Il testo dal database corrisponde se il testo cercato lo contiene. Per il nostro esempio può essere <emphasis
->Andrea</emphasis
->. Puoi usare questo per enumerare le possibilità da trovare. </para>
+ <para>Il testo dal database corrisponde se il testo cercato lo contiene. Per il nostro esempio può essere <emphasis>Andrea</emphasis>. Puoi usare questo per enumerare le possibilità da trovare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Espressione regolare</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Espressione regolare</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Considera il testo cercato come espressione regolare. Ciò è usato principalmente per &kbabeldict;. Puoi difficilmente aspettarti espressioni regolari nei file PO. </para>
+ <para>Considera il testo cercato come espressione regolare. Ciò è usato principalmente per &kbabeldict;. Puoi difficilmente aspettarti espressioni regolari nei file PO. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Usa sostituzioni di una parola</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Usa sostituzioni di una parola</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Se il testo dell'interrogazione contiene meno parole di quante specificate sotto, può anche provare a sostituire una parola nell'interrogazione. Nel nostro esempio troverà anche <emphasis
->Il tuo nome è Andrea</emphasis
->. </para>
+ <para>Se il testo dell'interrogazione contiene meno parole di quante specificate sotto, può anche provare a sostituire una parola nell'interrogazione. Nel nostro esempio troverà anche <emphasis>Il tuo nome è Andrea</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Numero massimo di parole nell'interrogazione</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Numero massimo di parole nell'interrogazione</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Massimo numero di parole in un'interrogazione per abilitare la sostituzione di una parola. </para>
+ <para>Massimo numero di parole in un'interrogazione per abilitare la sostituzione di una parola. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Caratteri locali per le espressioni regolari</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Caratteri locali per le espressioni regolari</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->I caratteri da considerare parte delle espressioni regolari. </para>
+ <para>I caratteri da considerare parte delle espressioni regolari. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->La sostituzione di due parole non è ancora implementata. </para>
+<para>La sostituzione di due parole non è ancora implementata. </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="database-fill">
-<title
->Riempire il database</title>
-<para
->La scheda <guilabel
->Database</guilabel
-> ti permette di definire dove memorizzare il database sul disco (<guilabel
->Cartella database</guilabel
->) e se debba essere usato per memorizzare automaticamente le nuove traduzioni (<guibutton
->Aggiungi automaticamente le voci al database</guibutton
->). In questo caso dovrai specificare l'autore della nuova traduzione in <guilabel
->Autore aggiunto automaticamente</guilabel
->. </para>
-<para
->Il resto della scheda ti permette di riempire il database da file PO esistenti. Usa uno dei pulsanti nel mezzo del riquadro della finestra di dialogo. Il progresso nel caricamento dei file sarà mostrato dalle barre di progresso sotto i pulsanti. Il pulsante <guilabel
->Stringhe ripetute</guilabel
-> dovrebbe essere usato nel caso che una stringa tradotta sia ripetuta molte volte, per evitare la memorizzazione di copie inutili. Qui puoi limitare le stringhe memorizzate. </para>
+<title>Riempire il database</title>
+<para>La scheda <guilabel>Database</guilabel> ti permette di definire dove memorizzare il database sul disco (<guilabel>Cartella database</guilabel>) e se debba essere usato per memorizzare automaticamente le nuove traduzioni (<guibutton>Aggiungi automaticamente le voci al database</guibutton>). In questo caso dovrai specificare l'autore della nuova traduzione in <guilabel>Autore aggiunto automaticamente</guilabel>. </para>
+<para>Il resto della scheda ti permette di riempire il database da file PO esistenti. Usa uno dei pulsanti nel mezzo del riquadro della finestra di dialogo. Il progresso nel caricamento dei file sarà mostrato dalle barre di progresso sotto i pulsanti. Il pulsante <guilabel>Stringhe ripetute</guilabel> dovrebbe essere usato nel caso che una stringa tradotta sia ripetuta molte volte, per evitare la memorizzazione di copie inutili. Qui puoi limitare le stringhe memorizzate. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Riempire il database</screeninfo>
+<screeninfo>Riempire il database</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dbcan.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Riempire il database con file PO esistenti</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Riempire il database con file PO esistenti</phrase></textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-></sect2>
+</screenshot></sect2>
<sect2 id="database-goodkeys">
-<title
->Definire chiavi buone</title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Chiavi buone</guilabel
-> vi sono i limiti per specificare come riempire la lista delle chiavi buone. <guilabel
->Numero minimo di parole di ricerca nella chiave (%)</guilabel
-> specifica esattamente ciò. Il testo dovrà contenere solo questa percentuale di parole per essere qualificato come chiave buona. L'opposto può essere specificato in <guilabel
->Numero minimo di parole della chiave presenti anche nell'interrogazione (%)</guilabel
->. La lunghezza delle parole può essere impostata dalla casella numerica <guilabel
->Lunghezza massima</guilabel
->. </para>
-<para
->Il testo cercato di solito contiene alcune parole generiche, &eg; articoli.Puoi eliminare le parole a seconda della frequenza. Puoi scartarle usando <guilabel
->Ignora parole più frequenti di</guilabel
-> o considerarle come sempre presenti usando l'opzione <guilabel
->Le parole frequenti sono considerate come in ogni chiave</guilabel
->. In questo modo le parole frequenti saranno quasi invisibili per le interrogazioni. </para>
+<title>Definire chiavi buone</title>
+<para>Nella scheda <guilabel>Chiavi buone</guilabel> vi sono i limiti per specificare come riempire la lista delle chiavi buone. <guilabel>Numero minimo di parole di ricerca nella chiave (%)</guilabel> specifica esattamente ciò. Il testo dovrà contenere solo questa percentuale di parole per essere qualificato come chiave buona. L'opposto può essere specificato in <guilabel>Numero minimo di parole della chiave presenti anche nell'interrogazione (%)</guilabel>. La lunghezza delle parole può essere impostata dalla casella numerica <guilabel>Lunghezza massima</guilabel>. </para>
+<para>Il testo cercato di solito contiene alcune parole generiche, &eg; articoli.Puoi eliminare le parole a seconda della frequenza. Puoi scartarle usando <guilabel>Ignora parole più frequenti di</guilabel> o considerarle come sempre presenti usando l'opzione <guilabel>Le parole frequenti sono considerate come in ogni chiave</guilabel>. In questo modo le parole frequenti saranno quasi invisibili per le interrogazioni. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="auxiliary">
-<title
->File PO ausiliario</title>
-
-<para
->Questa modalità di ricerca è basata sulla corrispondenza della stessa stringa originale in inglese (il msgid) tradotta in un'altra lingua in un file <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario. È molto comune per le lingue neolatine avere parole simili, allo stesso modo di quelle anglosassoni e slaviche.</para>
-
-<para
->Per esempio, diciamo che voglio tradurre la parola <quote
->on</quote
->, da <filename
->tdelibs.po</filename
->, in italiano ma non ho alcun indizio. Cerco nello stesso file per il francese e trovo <foreignphrase lang="fr"
->actif</foreignphrase
->, e in quello in spagnolo trovo <foreignphrase lang="es"
->activado</foreignphrase
->. Così concludo che la miglior parola in italiano sarà <foreignphrase lang="it"
->attivo</foreignphrase
-> (ovviamente, in inglese la parola sarebbe dovuta essere <quote
->active</quote
-> invece di <quote
->on</quote
->, semplificando il processo di traduzione). &kbabel; automatizza questo compito. Attualmente puoi definire solo un file ausiliario per la ricerca. </para>
+<title>File PO ausiliario</title>
+
+<para>Questa modalità di ricerca è basata sulla corrispondenza della stessa stringa originale in inglese (il msgid) tradotta in un'altra lingua in un file <acronym>PO</acronym> ausiliario. È molto comune per le lingue neolatine avere parole simili, allo stesso modo di quelle anglosassoni e slaviche.</para>
+
+<para>Per esempio, diciamo che voglio tradurre la parola <quote>on</quote>, da <filename>tdelibs.po</filename>, in italiano ma non ho alcun indizio. Cerco nello stesso file per il francese e trovo <foreignphrase lang="fr">actif</foreignphrase>, e in quello in spagnolo trovo <foreignphrase lang="es">activado</foreignphrase>. Così concludo che la miglior parola in italiano sarà <foreignphrase lang="it">attivo</foreignphrase> (ovviamente, in inglese la parola sarebbe dovuta essere <quote>active</quote> invece di <quote>on</quote>, semplificando il processo di traduzione). &kbabel; automatizza questo compito. Attualmente puoi definire solo un file ausiliario per la ricerca. </para>
<sect2 id="auxiliary-settings">
-<title
->Impostazioni</title>
-<para
->Puoi configurare questa modalità di ricerca selezionando <menuchoice
-> <guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Configura dizionario</guisubmenu
-> <guimenuitem
->PO ausiliario</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dal menu di &kbabel;.</para>
-
-<para
->Nella finestra di dialogo <guilabel
->Configura dizionario PO ausiliario</guilabel
-> puoi selezionare il percorso del file <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario. Per automatizzare il cambio del file <acronym
->PO</acronym
-> quando cambi il file attualmente modificato ci sono molte variabili delimitare dal carattere <literal
->@</literal
-> che sono sostituite dai valori appropriati:</para>
+<title>Impostazioni</title>
+<para>Puoi configurare questa modalità di ricerca selezionando <menuchoice> <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu> <guisubmenu>Configura dizionario</guisubmenu> <guimenuitem>PO ausiliario</guimenuitem> </menuchoice> dal menu di &kbabel;.</para>
+
+<para>Nella finestra di dialogo <guilabel>Configura dizionario PO ausiliario</guilabel> puoi selezionare il percorso del file <acronym>PO</acronym> ausiliario. Per automatizzare il cambio del file <acronym>PO</acronym> quando cambi il file attualmente modificato ci sono molte variabili delimitare dal carattere <literal>@</literal> che sono sostituite dai valori appropriati:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->@PACKAGE@</term>
- <listitem
-><para
->Il nome dell'applicazione o del pacchetto che si sta attualmente traducendo. Per esempio, può rappresentare kbabel, tdelibs, konqueror e così via. </para
-></listitem>
+ <term>@PACKAGE@</term>
+ <listitem><para>Il nome dell'applicazione o del pacchetto che si sta attualmente traducendo. Per esempio, può rappresentare kbabel, tdelibs, konqueror e così via. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->@LANG@</term>
- <listitem
-><para
->Il codice della lingua. Per esempio può rappresentare: it, de, ro, fr, ecc. </para
-></listitem>
+ <term>@LANG@</term>
+ <listitem><para>Il codice della lingua. Per esempio può rappresentare: it, de, ro, fr, ecc. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->@DIRn@</term>
- <listitem
-><para
->dove <quote
->n</quote
-> è un intero positivo. Ciò rappresenta la <quote
->n</quote
->-esima cartella contata dal nome del file (da destra a sinistra). </para
-></listitem>
+ <term>@DIRn@</term>
+ <listitem><para>dove <quote>n</quote> è un intero positivo. Ciò rappresenta la <quote>n</quote>-esima cartella contata dal nome del file (da destra a sinistra). </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->La casella di testo mostra l'attuale percorso al file <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario. Nonostante sia meglio usare le variabili fornite, è possibile scegliere un percorso reale e assoluto di un file <acronym
->PO</acronym
-> esistente. Facciamo un esempio.</para>
+<para>La casella di testo mostra l'attuale percorso al file <acronym>PO</acronym> ausiliario. Nonostante sia meglio usare le variabili fornite, è possibile scegliere un percorso reale e assoluto di un file <acronym>PO</acronym> esistente. Facciamo un esempio.</para>
-<para
->Sono un italiano e ho una discreta conoscenza della lingua francese e lavoro sulla traduzione di &kde;.</para>
+<para>Sono un italiano e ho una discreta conoscenza della lingua francese e lavoro sulla traduzione di &kde;.</para>
<!-- ### TODO: check URL, especially the kde-l10n part -->
-<para
->Il primo passo è scaricare il file <filename
->kde-l10n-fr.tar.bz2</filename
-> aggiornato dal <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/snapshots/kde-l10n"
->sito &FTP; di &kde;</ulink
-> o usare il sistema <acronym
->CVS</acronym
-> per avere sul mio disco un albero della traduzione in francese. Faccio ciò in <filename
->/home/claudio/cvs-cvs.kde.org/kde-l10n/fr</filename
->.</para>
-
-<para
->La mia cartella di sorgenti <acronym
->PO</acronym
-> è in <filename
->/home/claudio/cvs-cvs.kde.org/kde-l10n/it</filename
->. Non ti dimenticare di selezionare <guilabel
->PO ausiliario</guilabel
-> come dizionario predefinito e di marcare <guilabel
->Avvia automaticamente la ricerca</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Ricerca</guilabel
-> dalla finestra di dialogo delle <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> di &kbabel;.</para>
+<para>Il primo passo è scaricare il file <filename>kde-l10n-fr.tar.bz2</filename> aggiornato dal <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/snapshots/kde-l10n">sito &FTP; di &kde;</ulink> o usare il sistema <acronym>CVS</acronym> per avere sul mio disco un albero della traduzione in francese. Faccio ciò in <filename>/home/claudio/cvs-cvs.kde.org/kde-l10n/fr</filename>.</para>
+
+<para>La mia cartella di sorgenti <acronym>PO</acronym> è in <filename>/home/claudio/cvs-cvs.kde.org/kde-l10n/it</filename>. Non ti dimenticare di selezionare <guilabel>PO ausiliario</guilabel> come dizionario predefinito e di marcare <guilabel>Avvia automaticamente la ricerca</guilabel> nella scheda <guilabel>Ricerca</guilabel> dalla finestra di dialogo delle <guilabel>Preferenze</guilabel> di &kbabel;.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="compendium">
<!-- FIXME: examples -->
-<title
->PO compendio</title>
-
-<para
->Un compendio è un file che contiene una raccolta di tutti i messaggi di traduzione (paia di <acronym
->msgid</acronym
-> e <acronym
->msgstr</acronym
->) in un progetto, &eg; in &kde;. Tipicamente, il compendio di una lingua data è creato concatenando tutti i file <acronym
->PO</acronym
-> del progetto di una lingua. Un compendio può contenere messaggi tradotti, da tradurre e fuzzy. Quelli da tradurre sono ignorati da questo modulo. </para>
-
-<para
->In maniera simile al <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario, questa modalità di ricerca è basata sulla corrispondenza della <quote
->stessa</quote
-> stringa originale (<acronym
->msgid</acronym
->) in un compendio. Attualmente puoi definire solo un file di compendio per la ricerca. </para>
-
-<para
->Questa modalità è molto utile se non stai usando il database delle traduzioni e vuoi portare a termine una traduzione consistente con altre traduzioni. A proposito, i file di compendio sono condivisibili molto più facilmente con altri traduttori e anche con altri progetti di traduzione poiché possono essere generati per essi allo stesso modo. </para>
+<title>PO compendio</title>
+
+<para>Un compendio è un file che contiene una raccolta di tutti i messaggi di traduzione (paia di <acronym>msgid</acronym> e <acronym>msgstr</acronym>) in un progetto, &eg; in &kde;. Tipicamente, il compendio di una lingua data è creato concatenando tutti i file <acronym>PO</acronym> del progetto di una lingua. Un compendio può contenere messaggi tradotti, da tradurre e fuzzy. Quelli da tradurre sono ignorati da questo modulo. </para>
+
+<para>In maniera simile al <acronym>PO</acronym> ausiliario, questa modalità di ricerca è basata sulla corrispondenza della <quote>stessa</quote> stringa originale (<acronym>msgid</acronym>) in un compendio. Attualmente puoi definire solo un file di compendio per la ricerca. </para>
+
+<para>Questa modalità è molto utile se non stai usando il database delle traduzioni e vuoi portare a termine una traduzione consistente con altre traduzioni. A proposito, i file di compendio sono condivisibili molto più facilmente con altri traduttori e anche con altri progetti di traduzione poiché possono essere generati per essi allo stesso modo. </para>
<sect2 id="compendium-settings">
-<title
->Impostazioni</title>
-
-<para
->Puoi configurare questa modalità di ricerca selezionando <menuchoice
-> <guisubmenu
->Impostazioni</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Configura dizionario</guisubmenu
-> <guimenuitem
->PO compendio</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dal menu di &kbabel;. </para>
-
-<para
->Nella finestra di dialogo <guilabel
->Configura dizionario PO compendio</guilabel
-> puoi scegliere il percorso di un file di compendio. Per automatizzare il passaggio di file quando cambi la lingua di traduzione, c'è una variabile delimitata dal carattere <literal
->@</literal
-> che è sostituita dal valore appropriato:</para>
+<title>Impostazioni</title>
+
+<para>Puoi configurare questa modalità di ricerca selezionando <menuchoice> <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu> <guisubmenu>Configura dizionario</guisubmenu> <guimenuitem>PO compendio</guimenuitem> </menuchoice> dal menu di &kbabel;. </para>
+
+<para>Nella finestra di dialogo <guilabel>Configura dizionario PO compendio</guilabel> puoi scegliere il percorso di un file di compendio. Per automatizzare il passaggio di file quando cambi la lingua di traduzione, c'è una variabile delimitata dal carattere <literal>@</literal> che è sostituita dal valore appropriato:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->@LANG@</term>
- <listitem
-><para
->Il codice della lingua. Per esempio può rappresentare: it, de, ro, fr, ecc. </para
-></listitem>
+ <term>@LANG@</term>
+ <listitem><para>Il codice della lingua. Per esempio può rappresentare: it, de, ro, fr, ecc. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Nella casella di testo è visualizzato l'attuale percorso al file <acronym
->PO</acronym
-> di compendio. Nonostante faresti meglio ad usare nel percorso le variabili fornite, è possibile scegliere il percorso assoluto, reale di un file <acronym
->PO</acronym
-> esistente da usare come compendio.</para>
+<para>Nella casella di testo è visualizzato l'attuale percorso al file <acronym>PO</acronym> di compendio. Nonostante faresti meglio ad usare nel percorso le variabili fornite, è possibile scegliere il percorso assoluto, reale di un file <acronym>PO</acronym> esistente da usare come compendio.</para>
<!-- ### TODO: check URL, especially the kde-l10n part -->
-<para
->Per avere un compendio molto aggiornato per la traduzione di &kde; in &eg; francese, puoi scaricare <filename
->fr.messages.bz2</filename
-> dal <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/snapshots/kde-l10n"
->sito &FTP; di &kde;</ulink
->. </para>
+<para>Per avere un compendio molto aggiornato per la traduzione di &kde; in &eg; francese, puoi scaricare <filename>fr.messages.bz2</filename> dal <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/snapshots/kde-l10n">sito &FTP; di &kde;</ulink>. </para>
-<para
->Puoi definire come cercare nel compendio usando le opzioni sotto al percorso. Sono divisi in due gruppi: le opzioni di corrispondenza del testo, dove puoi specificare come è confrontato il testo e se ignorare le traduzioni fuzzy, e le opzioni di corrispondenza dei messaggi, che determinano se la traduzione dal compendio dovrebbe essere una sottostringa del messaggio da cercare o viceversa.</para>
+<para>Puoi definire come cercare nel compendio usando le opzioni sotto al percorso. Sono divisi in due gruppi: le opzioni di corrispondenza del testo, dove puoi specificare come è confrontato il testo e se ignorare le traduzioni fuzzy, e le opzioni di corrispondenza dei messaggi, che determinano se la traduzione dal compendio dovrebbe essere una sottostringa del messaggio da cercare o viceversa.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Maiuscole/minuscole</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Maiuscole/minuscole</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se la corrispondenza del messaggio nel compendio dovrebbe distinguere tra lettere maiuscole e lettere minuscole. </para>
+ <para>Se la corrispondenza del messaggio nel compendio dovrebbe distinguere tra lettere maiuscole e lettere minuscole. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ignora stringhe fuzzy</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Ignora stringhe fuzzy</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se i messaggi fuzzy nel compendio dovrebbero essere ignorati nella ricerca. Il compendio può contenere messaggi fuzzy, dato che è creato tipicamente concatenando i file <acronym
->PO</acronym
-> del progetto che può includere messaggi fuzzy. I messaggi da tradurre sono sempre ignorati (non puoi cercare la traduzione nei messaggi da tradurre, giusto?)</para>
+ <para>Se i messaggi fuzzy nel compendio dovrebbero essere ignorati nella ricerca. Il compendio può contenere messaggi fuzzy, dato che è creato tipicamente concatenando i file <acronym>PO</acronym> del progetto che può includere messaggi fuzzy. I messaggi da tradurre sono sempre ignorati (non puoi cercare la traduzione nei messaggi da tradurre, giusto?)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Solo parole intere</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Solo parole intere</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se il testo della corrispondenza dovrebbe iniziare e finire ai confini delle parole. </para>
+ <para>Se il testo della corrispondenza dovrebbe iniziare e finire ai confini delle parole. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Un testo corrisponde se <guilabel
->è uguale al testo della ricerca</guilabel
-></term
->
+ <term>Un testo corrisponde se <guilabel>è uguale al testo della ricerca</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se è esattamente lo stesso (ovviamente usando l'opzione sopra). </para>
+ <para>Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se è esattamente lo stesso (ovviamente usando l'opzione sopra). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Un testo corrisponde se <guilabel
->è simile al testo di ricerca</guilabel
-></term>
+ <term>Un testo corrisponde se <guilabel>è simile al testo di ricerca</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se è <quote
->simile</quote
->. Entrambi i testi sono confrontati usando piccoli frammenti di lettere (<quote
->trigrammi</quote
->) e almeno metà dei frammenti devono essere gli stessi. </para>
+ <para>Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se è <quote>simile</quote>. Entrambi i testi sono confrontati usando piccoli frammenti di lettere (<quote>trigrammi</quote>) e almeno metà dei frammenti devono essere gli stessi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Un testo corrisponde se <guilabel
->contiene il testo di ricerca</guilabel
-></term>
+ <term>Un testo corrisponde se <guilabel>contiene il testo di ricerca</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca se contiene il testo di ricerca.</para>
+ <para>Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca se contiene il testo di ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Un testo corrisponde se <guilabel
->è contenuto nel testo di ricerca</guilabel
-></term>
+ <term>Un testo corrisponde se <guilabel>è contenuto nel testo di ricerca</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca se è contenuto nel testo di ricerca. </para>
+ <para>Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca se è contenuto nel testo di ricerca. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Un testo corrisponde se <guilabel
->contiene una parola del testo di ricerca</guilabel
-></term>
+ <term>Un testo corrisponde se <guilabel>contiene una parola del testo di ricerca</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->I testi sono divisi in parole e un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se contiene alcune parole del testo di ricerca. </para>
+ <para>I testi sono divisi in parole e un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se contiene alcune parole del testo di ricerca. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/faq.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/faq.docbook
index d05efda97b6..2a3243d8214 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/faq.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/faq.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -10,69 +9,32 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<!-- ### FIXME: describe better the situation of Qt3. (This text sounds like being for Qt2.) -->
<qandaentry>
<question>
- <para
->Perché &kbabel; mostra punti interrogativi invece di caratteri specifici della lingua dopo aver caricato un file <acronym
->PO</acronym
->?</para>
+ <para>Perché &kbabel; mostra punti interrogativi invece di caratteri specifici della lingua dopo aver caricato un file <acronym>PO</acronym>?</para>
</question>
<answer>
- <para
->Il testo contiene caratteri che non possono essere visualizzati con ciascun tipo di carattere presente sul sistema. Se sei sicuro che il testo non contiene nessuno di questi caratteri, il file potrebbe essersi, in qualche modo, corrotto. In questo caso, seleziona un carattere simile ad un punto interrogativo e premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> per trovare tutti i caratteri corrotti e sostituirli.<note
-> <para
->Non cercare i veri punti interrogativi, dato che questi caratteri sono solo visualizzati come tali ma, internamente, sono caratteri differenti.</para
-> </note
-> Altrimenti prova ad installare un tipo di carattere Unicode, che contiene tutti i caratteri necessari. </para>
+ <para>Il testo contiene caratteri che non possono essere visualizzati con ciascun tipo di carattere presente sul sistema. Se sei sicuro che il testo non contiene nessuno di questi caratteri, il file potrebbe essersi, in qualche modo, corrotto. In questo caso, seleziona un carattere simile ad un punto interrogativo e premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> per trovare tutti i caratteri corrotti e sostituirli.<note> <para>Non cercare i veri punti interrogativi, dato che questi caratteri sono solo visualizzati come tali ma, internamente, sono caratteri differenti.</para> </note> Altrimenti prova ad installare un tipo di carattere Unicode, che contiene tutti i caratteri necessari. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso tradurre &kde;? </para>
+<para>Come posso tradurre &kde;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Per maggiori informazioni su come tradurre KDE, puoi consultare <ulink url="http://i18n.kde.org/translation-howto/"
->The KDE Translation HOWTO</ulink
->. </para>
+<para>Per maggiori informazioni su come tradurre KDE, puoi consultare <ulink url="http://i18n.kde.org/translation-howto/">The KDE Translation HOWTO</ulink>. </para>
</answer>
-</qandaentry
->
+</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/glossary.docbook
index 1c3038efeae..4875c7cdd2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/glossary.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE glossary PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE glossary PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -10,249 +9,83 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</glossaryinfo>
-<title
->Glossario</title>
+<title>Glossario</title>
-<glossdiv
-><title
->A</title>
+<glossdiv><title>A</title>
<glossentry id="gloss-auxiliary">
- <glossterm
->Ausiliario, file</glossterm>
+ <glossterm>Ausiliario, file</glossterm>
<glossdef>
- <para
->è qualcosa specifico di &kbabel;. È la possibilità per l'utente di impostare un file <acronym
->PO</acronym
-> in modo da cercarvi dentro messaggi originali. Per esempio, se fai parte della squadra di traduzione in italiano e hai una discreta conoscenza di spagnolo o francese puoi prendere ed impostare un file <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario in spagnolo associato con il file che stai traducendo. </para>
+ <para>è qualcosa specifico di &kbabel;. È la possibilità per l'utente di impostare un file <acronym>PO</acronym> in modo da cercarvi dentro messaggi originali. Per esempio, se fai parte della squadra di traduzione in italiano e hai una discreta conoscenza di spagnolo o francese puoi prendere ed impostare un file <acronym>PO</acronym> ausiliario in spagnolo associato con il file che stai traducendo. </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
-><title
->C</title>
+<glossdiv><title>C</title>
<glossentry id="gloss-compendium">
- <glossterm
->Compendio, file di</glossterm>
+ <glossterm>Compendio, file di</glossterm>
<glossdef>
- <para
->è una raccolta di tutte le traduzione di una lingua. Questo grande file <acronym
->PO</acronym
-> è costituito da messaggi unici di tutti i file <acronym
->PO</acronym
-> delle applicazioni. Può essere usato per riempire con le stringhe già tradotte i file <acronym
->PO</acronym
-> non ancora tradotti o parzialmente tradotti. &kbabel; usa tale file nel motore di ricerca del <quote
->PO compendio</quote
->. </para>
+ <para>è una raccolta di tutte le traduzione di una lingua. Questo grande file <acronym>PO</acronym> è costituito da messaggi unici di tutti i file <acronym>PO</acronym> delle applicazioni. Può essere usato per riempire con le stringhe già tradotte i file <acronym>PO</acronym> non ancora tradotti o parzialmente tradotti. &kbabel; usa tale file nel motore di ricerca del <quote>PO compendio</quote>. </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
-><title
->F</title>
+<glossdiv><title>F</title>
<glossentry id="fuzzy">
- <glossterm
->Fuzzy</glossterm>
+ <glossterm>Fuzzy</glossterm>
<glossdef>
- <para
->Questo è un attributo normalmente generato da <command
->msgmerge</command
->. Mostra che una stringa <acronym
->msgstr</acronym
-> potrebbe non essere un traduzione corretta. Il traduttore deve vedere e modificare la stringa se necessario e quindi rimuovere l'attributo <quote
->fuzzy</quote
-> dal commento del messaggio. </para>
+ <para>Questo è un attributo normalmente generato da <command>msgmerge</command>. Mostra che una stringa <acronym>msgstr</acronym> potrebbe non essere un traduzione corretta. Il traduttore deve vedere e modificare la stringa se necessario e quindi rimuovere l'attributo <quote>fuzzy</quote> dal commento del messaggio. </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
-><title
->I</title>
- <glossentry id="i18n"
-><glossterm
->Internazionalizzazione</glossterm
-> <acronym
->i18n</acronym
-> <glossdef>
- <para
->è l'operazione secondo la quale un'applicazione può supportare più lingue. La parola <quote
->internazionalizzazione</quote
-> in inglese ha 20 caratteri e così, per abbreviarla, le persone hanno iniziato a scrivere solo il primo e l'ultimo carattere e tra di questi il numero di caratteri nel mezzo (18) formando l'abbreviazione comune <acronym
->i18n</acronym
->. </para>
- <glossseealso otherterm="l10n"
-></glossseealso>
+<glossdiv><title>I</title>
+ <glossentry id="i18n"><glossterm>Internazionalizzazione</glossterm> <acronym>i18n</acronym> <glossdef>
+ <para>è l'operazione secondo la quale un'applicazione può supportare più lingue. La parola <quote>internazionalizzazione</quote> in inglese ha 20 caratteri e così, per abbreviarla, le persone hanno iniziato a scrivere solo il primo e l'ultimo carattere e tra di questi il numero di caratteri nel mezzo (18) formando l'abbreviazione comune <acronym>i18n</acronym>. </para>
+ <glossseealso otherterm="l10n"></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
-><title
->L</title>
- <glossentry id="l10n"
-><glossterm
->Localizzazione</glossterm
-> <acronym
->l10n</acronym
-> <glossdef>
- <para
->è l'operazione secondo la quale un'applicazione già internazionalizzata viene modificata in modo da leggere i dati inseribili e visualizzare i dati per l'utente nel modo desiderato dalle abitudini di una cultura o di una lingua. La parola <quote
->localizzazione</quote
-> in inglese ha 12 caratteri e così, per abbreviarla, le persone hanno iniziato a scrivere solo il primo e l'ultimo carattere e tra di questi il numero di caratteri nel mezzo (10) formando l'abbreviazione comune <acronym
->l10n</acronym
->. </para>
- <glossseealso otherterm="i18n"
-></glossseealso>
+<glossdiv><title>L</title>
+ <glossentry id="l10n"><glossterm>Localizzazione</glossterm> <acronym>l10n</acronym> <glossdef>
+ <para>è l'operazione secondo la quale un'applicazione già internazionalizzata viene modificata in modo da leggere i dati inseribili e visualizzare i dati per l'utente nel modo desiderato dalle abitudini di una cultura o di una lingua. La parola <quote>localizzazione</quote> in inglese ha 12 caratteri e così, per abbreviarla, le persone hanno iniziato a scrivere solo il primo e l'ultimo carattere e tra di questi il numero di caratteri nel mezzo (10) formando l'abbreviazione comune <acronym>l10n</acronym>. </para>
+ <glossseealso otherterm="i18n"></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
-><title
->M</title>
- <glossentry id="mofile"
-><glossterm
->MO, file</glossterm
-> <acronym
->MO</acronym
-> <glossdef>
- <para
-><acronym
->MO</acronym
-> sta per <quote
->Machine Object</quote
->. Un file <acronym
->MO</acronym
-> contiene dati in formato binario adatti per essere letti dai computer. I contenuti di un file <acronym
->MO</acronym
-> sono organizzati come un database per minimizzare il tempo di ricerca delle stringhe tradotte. I file <acronym
->MO</acronym
-> si ottengono compilando i file <acronym
->PO</acronym
-> usando <command
->msgfmt</command
->. </para>
-<glossseealso otherterm="pofile"
-></glossseealso
-> <glossseealso otherterm="potfile"
-></glossseealso
-> </glossdef>
+<glossdiv><title>M</title>
+ <glossentry id="mofile"><glossterm>MO, file</glossterm> <acronym>MO</acronym> <glossdef>
+ <para><acronym>MO</acronym> sta per <quote>Machine Object</quote>. Un file <acronym>MO</acronym> contiene dati in formato binario adatti per essere letti dai computer. I contenuti di un file <acronym>MO</acronym> sono organizzati come un database per minimizzare il tempo di ricerca delle stringhe tradotte. I file <acronym>MO</acronym> si ottengono compilando i file <acronym>PO</acronym> usando <command>msgfmt</command>. </para>
+<glossseealso otherterm="pofile"></glossseealso> <glossseealso otherterm="potfile"></glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
- <glossentry id="msgid"
-><glossterm
->ID del Messaggio</glossterm
-> <acronym
->msgid</acronym
-> <glossdef>
- <para
-><acronym
->msgid</acronym
-> è la parola chiave che introduce una stringa originale in un file <acronym
->PO</acronym
->. È seguita da una stringa nello stile del C che si estende su una o più linee. </para>
- <glossseealso otherterm="msgstr"
-></glossseealso>
+ <glossentry id="msgid"><glossterm>ID del Messaggio</glossterm> <acronym>msgid</acronym> <glossdef>
+ <para><acronym>msgid</acronym> è la parola chiave che introduce una stringa originale in un file <acronym>PO</acronym>. È seguita da una stringa nello stile del C che si estende su una o più linee. </para>
+ <glossseealso otherterm="msgstr"></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
- <glossentry id="msgstr"
-><glossterm
->Stringa del Messaggio</glossterm
-> <acronym
->msgstr</acronym
-> <glossdef>
- <para
-><acronym
->msgstr</acronym
-> è la parola chiave che introduce una stringa tradotta in un file <acronym
->PO</acronym
->. È seguita da una stringa nello stile del C che si estende su una o più linee. </para>
- <glossseealso otherterm="msgid"
-></glossseealso>
+ <glossentry id="msgstr"><glossterm>Stringa del Messaggio</glossterm> <acronym>msgstr</acronym> <glossdef>
+ <para><acronym>msgstr</acronym> è la parola chiave che introduce una stringa tradotta in un file <acronym>PO</acronym>. È seguita da una stringa nello stile del C che si estende su una o più linee. </para>
+ <glossseealso otherterm="msgid"></glossseealso>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
-<glossdiv
-><title
->P</title>
- <glossentry id="pofile"
-><glossterm
->PO, file</glossterm
-> <acronym
->PO</acronym
-> <glossdef>
- <para
-><acronym
->PO</acronym
-> sta per <quote
->Portable Object</quote
->. I file <acronym
->PO</acronym
-> contengono insiemi di stringhe che associano ciascuna stringa traducibile con la sua traduzione in una lingua particolare. Un singolo file <acronym
->PO</acronym
-> è relativo solo ad una lingua. Un file <acronym
->PO</acronym
-> è derivato da un file <acronym
->POT</acronym
-> ed è modificato o a mano o usando &kbabel;. </para>
-<glossseealso otherterm="potfile"
-></glossseealso
-> <glossseealso otherterm="mofile"
-></glossseealso
-> </glossdef>
+<glossdiv><title>P</title>
+ <glossentry id="pofile"><glossterm>PO, file</glossterm> <acronym>PO</acronym> <glossdef>
+ <para><acronym>PO</acronym> sta per <quote>Portable Object</quote>. I file <acronym>PO</acronym> contengono insiemi di stringhe che associano ciascuna stringa traducibile con la sua traduzione in una lingua particolare. Un singolo file <acronym>PO</acronym> è relativo solo ad una lingua. Un file <acronym>PO</acronym> è derivato da un file <acronym>POT</acronym> ed è modificato o a mano o usando &kbabel;. </para>
+<glossseealso otherterm="potfile"></glossseealso> <glossseealso otherterm="mofile"></glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
- <glossentry id="potfile"
-><glossterm
->POT, file</glossterm
-> <acronym
->POT</acronym
-> <glossdef>
- <para
-><acronym
->POT</acronym
-> sta per <quote
->Portable Object Template</quote
->. Un file <quote
->POT</quote
-> è creato estraendo tutte le stringhe traducibili dai file sorgenti di un'applicazione. Un file <quote
->POT</quote
-> non contiene traduzioni in una lingua particolare &mdash; è usato dai traduttori come modello. </para>
-<glossseealso otherterm="pofile"
-></glossseealso
-> <glossseealso otherterm="mofile"
-></glossseealso
-> </glossdef>
+ <glossentry id="potfile"><glossterm>POT, file</glossterm> <acronym>POT</acronym> <glossdef>
+ <para><acronym>POT</acronym> sta per <quote>Portable Object Template</quote>. Un file <quote>POT</quote> è creato estraendo tutte le stringhe traducibili dai file sorgenti di un'applicazione. Un file <quote>POT</quote> non contiene traduzioni in una lingua particolare &mdash; è usato dai traduttori come modello. </para>
+<glossseealso otherterm="pofile"></glossseealso> <glossseealso otherterm="mofile"></glossseealso> </glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/index.docbook
index 1f733d5ecdb..ec1c98def2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/index.docbook
@@ -11,106 +11,52 @@
<!ENTITY kappname "&kbabel;">
<!ENTITY package "tdesdk">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kbabel;</title>
+<title>Manuale di &kbabel;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Stanislav.Visnovsky; &Stanislav.Visnovsky.mail; </author>
-<author
->&Matthias.Kiefer; </author>
-<author
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Goutte</surname
-> <email
->goutte@kde.org</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Stanislav.Visnovsky; &Stanislav.Visnovsky.mail; </author>
+<author>&Matthias.Kiefer; </author>
+<author><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Goutte</surname> <email>goutte@kde.org</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-12-29</date>
-<releaseinfo
->3.5.1.03</releaseinfo>
+<date>2005-12-29</date>
+<releaseinfo>3.5.1.03</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kbabel; è la suite di un editor di file <acronym
->PO</acronym
-> avanzato e facile da usare che include &kbabel;, una &catalogmanager; con molte funzioni e &kbabeldict;, un dizionario per traduttori. Ha molte funzionalità avanzate e ti permette di personalizzare molte opzioni. </para>
+<para>&kbabel; è la suite di un editor di file <acronym>PO</acronym> avanzato e facile da usare che include &kbabel;, una &catalogmanager; con molte funzioni e &kbabeldict;, un dizionario per traduttori. Ha molte funzionalità avanzate e ti permette di personalizzare molte opzioni. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KBabel</keyword>
-<keyword
->gestione cataloghi</keyword>
-<keyword
->tdesdk</keyword>
-<keyword
->gettext</keyword>
-<keyword
->traduzione</keyword>
-<keyword
->i18n</keyword>
-<keyword
->internazionalizzazione</keyword>
-<keyword
->l10n</keyword>
-<keyword
->localizzazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KBabel</keyword>
+<keyword>gestione cataloghi</keyword>
+<keyword>tdesdk</keyword>
+<keyword>gettext</keyword>
+<keyword>traduzione</keyword>
+<keyword>i18n</keyword>
+<keyword>internazionalizzazione</keyword>
+<keyword>l10n</keyword>
+<keyword>localizzazione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<important
-><para
->Nel suo stato corrente, questa documentazione di KBabel è aggiornata solo parzialmente. La documentazione base era riferita a KDE 3.2, le correzioni valgono per KBabel 1.11.1 incluso in KDE 3.5.1. </para
-></important>
-
-<para
->&kbabel; è un editor di file <acronym
->PO</acronym
-> (cataloghi gettext &GNU;) avanzato e facile da usare. Ha molte caratteristiche, che semplificano la modifica e la gestione dei file <acronym
->PO</acronym
->. Queste includono le possibilità di una piena navigazione, le funzionalità di modifica avanzata, le funzioni di ricerca, il controllo ortografico e le statistiche. &catalogmanager; è una vista di gestione file, che aiuta nel dare un sguardo ai file <acronym
->PO</acronym
->. &kbabeldict; permette di tradurre qualsiasi testo usando le funzionalità di &kbabel; per la traduzione automatica. La suite di &kbabel; ti aiuterà nel tradurre velocemente e nel mantenere coerenti le traduzioni. </para>
-
-<para
->Con la crescita costante del progetto &kde;, il numero di messaggi <acronym
->PO</acronym
-> è oltre 47000 al momento in cui è stata scritta questa documentazione (più altri 20000 messaggi usati per tradurre la documentazione delle applicazioni). C'è quindi bisogno di organizzazione e coerenza in tutte le traduzioni. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<important><para>Nel suo stato corrente, questa documentazione di KBabel è aggiornata solo parzialmente. La documentazione base era riferita a KDE 3.2, le correzioni valgono per KBabel 1.11.1 incluso in KDE 3.5.1. </para></important>
+
+<para>&kbabel; è un editor di file <acronym>PO</acronym> (cataloghi gettext &GNU;) avanzato e facile da usare. Ha molte caratteristiche, che semplificano la modifica e la gestione dei file <acronym>PO</acronym>. Queste includono le possibilità di una piena navigazione, le funzionalità di modifica avanzata, le funzioni di ricerca, il controllo ortografico e le statistiche. &catalogmanager; è una vista di gestione file, che aiuta nel dare un sguardo ai file <acronym>PO</acronym>. &kbabeldict; permette di tradurre qualsiasi testo usando le funzionalità di &kbabel; per la traduzione automatica. La suite di &kbabel; ti aiuterà nel tradurre velocemente e nel mantenere coerenti le traduzioni. </para>
+
+<para>Con la crescita costante del progetto &kde;, il numero di messaggi <acronym>PO</acronym> è oltre 47000 al momento in cui è stata scritta questa documentazione (più altri 20000 messaggi usati per tradurre la documentazione delle applicazioni). C'è quindi bisogno di organizzazione e coerenza in tutte le traduzioni. </para>
</chapter>
@@ -124,62 +70,37 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kbabel; </para>
-<para
->Copyright del programma &copy; 1999-2000 &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail; </para>
-<para
->Contributi da: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Thomas.Diehl; &Thomas.Diehl.mail;</para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kbabel; </para>
+<para>Copyright del programma &copy; 1999-2000 &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail; </para>
+<para>Contributi da: <itemizedlist>
+<listitem><para>&Thomas.Diehl; &Thomas.Diehl.mail;</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->&Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<listitem><para>&Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Copyright della documentazione &copy; 2000 &Claudiu.Costin; &Claudiu.Costin.mail; e &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail;</para>
+<para>Copyright della documentazione &copy; 2000 &Claudiu.Costin; &Claudiu.Costin.mail; e &Matthias.Kiefer; &Matthias.Kiefer.mail;</para>
-<para
->Copyright dell'aggiornamento a &kde; 3.0 &copy; 2002 &Stanislav.Visnovsky; &Stanislav.Visnovsky.mail;</para>
+<para>Copyright dell'aggiornamento a &kde; 3.0 &copy; 2002 &Stanislav.Visnovsky; &Stanislav.Visnovsky.mail;</para>
-<para
->Aggiornamento per &kde; 3.5.1 Copyright &copy; 2005 Nicolas Goutte <email
->goutte@kde.org</email
-></para>
+<para>Aggiornamento per &kde; 3.5.1 Copyright &copy; 2005 Nicolas Goutte <email>goutte@kde.org</email></para>
-<para
->Traduzione italiana di Pino Toscano <email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione italiana di Pino Toscano <email>toscano.pino@tiscali.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&glossary;
<appendix id="mailing-list">
-<title
->Mailing List di KBabel</title>
+<title>Mailing List di KBabel</title>
-<para
->C'è una mailing list per KBabel chiamata kbabel. È una lista mista per sviluppatori e utenti di KBabel. </para>
+<para>C'è una mailing list per KBabel chiamata kbabel. È una lista mista per sviluppatori e utenti di KBabel. </para>
-<para
->Puoi iscriverti usando <ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kbabel/"
->l'interfaccia di Mailman</ulink
->. </para>
+<para>Puoi iscriverti usando <ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kbabel/">l'interfaccia di Mailman</ulink>. </para>
-<para
->La mailing list ha <ulink url="http://mail.kde.org/pipermail/kbabel/"
->un archivio pubblico</ulink
->. </para>
+<para>La mailing list ha <ulink url="http://mail.kde.org/pipermail/kbabel/">un archivio pubblico</ulink>. </para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/kbabeldict.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/kbabeldict.docbook
index c1e00da6734..cc5fb046e7f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/kbabeldict.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/kbabeldict.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -12,82 +11,39 @@ So if you change this id attribute, the name *must* be changed in KBabelDict's s
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Usare &kbabeldict;</title>
+<title>Usare &kbabeldict;</title>
<anchor id="kbabeldict"/>
-<para
->&kbabeldict; è una semplice interfaccia per i moduli di traduzione per &kbabel;, e ti permette di cercare nelle traduzioni. </para>
+<para>&kbabeldict; è una semplice interfaccia per i moduli di traduzione per &kbabel;, e ti permette di cercare nelle traduzioni. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &kbabeldict;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di &kbabeldict;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snap_kbabeldict.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Immagine di &kbabeldict;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Immagine di &kbabeldict;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'immagine sopra non contiene le impostazioni del modulo selezionato. Puoi mostrarle usando il pulsante <guibutton
->Mostra impostazioni</guibutton
->. Saranno mostrate, sul lato destro della finestra, le preferenze del modulo selezionato. La finestra di &kbabeldict; avrà, quindi, un aspetto simile a questo: </para>
+<para>L'immagine sopra non contiene le impostazioni del modulo selezionato. Puoi mostrarle usando il pulsante <guibutton>Mostra impostazioni</guibutton>. Saranno mostrate, sul lato destro della finestra, le preferenze del modulo selezionato. La finestra di &kbabeldict; avrà, quindi, un aspetto simile a questo: </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &kbabeldict;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di &kbabeldict;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snap_kbabeldict2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Immagine di &kbabeldict; con le preferenze mostrate</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Immagine di &kbabeldict; con le preferenze mostrate</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->L'uso è molto semplice. Seleziona un modulo nella lista a comparsa <guilabel
->Cerca nel modulo</guilabel
->, scrivi la frase da cercare e premi <guibutton
->Inizia ricerca</guibutton
->. Tutti i messaggi trovati sono mostrati nella lista sotto, che è la stessa di uno strumento che si trova nella finestra principale di &kbabel;. Puoi fermare la ricerca premendo <guilabel
->Interrompi</guilabel
->. Nel caso tu voglia cercare nel testo tradotto, e non nel messaggio originale inglese, usa l'opzione <guilabel
->Cerca nelle traduzioni</guilabel
->. </para>
-<para
->I pulsanti in basso possono essere usati per uscire da &kbabeldict;, mostrare o nascondere le impostazioni del modulo, o visualizzare una finestra di dialogo con le informazioni su &kbabeldict; e sul modulo stesso. </para>
+<para>L'uso è molto semplice. Seleziona un modulo nella lista a comparsa <guilabel>Cerca nel modulo</guilabel>, scrivi la frase da cercare e premi <guibutton>Inizia ricerca</guibutton>. Tutti i messaggi trovati sono mostrati nella lista sotto, che è la stessa di uno strumento che si trova nella finestra principale di &kbabel;. Puoi fermare la ricerca premendo <guilabel>Interrompi</guilabel>. Nel caso tu voglia cercare nel testo tradotto, e non nel messaggio originale inglese, usa l'opzione <guilabel>Cerca nelle traduzioni</guilabel>. </para>
+<para>I pulsanti in basso possono essere usati per uscire da &kbabeldict;, mostrare o nascondere le impostazioni del modulo, o visualizzare una finestra di dialogo con le informazioni su &kbabeldict; e sul modulo stesso. </para>
<note>
-<para
->Per una descrizione dei moduli standard e delle loro impostazioni vedi <xref linkend="dictionaries"/>. </para>
+<para>Per una descrizione dei moduli standard e delle loro impostazioni vedi <xref linkend="dictionaries"/>. </para>
</note>
</chapter>
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/man-catalogmanager.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/man-catalogmanager.1.docbook
index caab6d7778b..3f66bc639e7 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/man-catalogmanager.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/man-catalogmanager.1.docbook
@@ -5,83 +5,41 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<date
->7 marzo 2003</date>
+<date>7 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->catalogmanager</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>catalogmanager</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->catalogmanager</command
-></refname>
-<refpurpose
->Gestione avanzata di cataloghi per &kbabel;</refpurpose>
+<refname><command>catalogmanager</command></refname>
+<refpurpose>Gestione avanzata di cataloghi per &kbabel;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->catalogmanager</command
-> <group
-><option
->--project</option
-> <replaceable
->file-di-configurazione</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>catalogmanager</command> <group><option>--project</option> <replaceable>file-di-configurazione</replaceable></group> <group><option>Opzioni generiche di KDE</option></group> <group><option>Opzioni generiche Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-
-<para
->Gestione cataloghi è parte di una suite di programmi per la modifica di file di messaggi gettext (file PO). Questa suite è stata studiata per aiutarti a tradurre velocemente e in maniera consistente.</para>
-
-<para
->Questa suite include &kbabel;, <application
->Gestione cataloghi</application
-> e &kbabeldict;. &kbabel; è un editor di file PO avanzato e facile da usare con possibilità di navigazione e modifica completa nel file PO, controllo della sintassi e statistiche. <application
->Gestione cataloghi</application
-> (questo programma) è una gestione di cataloghi con molte funzioni di controllare molti file PO in una volta sola. &kbabeldict; è un dizionario per traduttori.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para
->
+<title>Descrizione</title>
+
+<para>Gestione cataloghi è parte di una suite di programmi per la modifica di file di messaggi gettext (file PO). Questa suite è stata studiata per aiutarti a tradurre velocemente e in maniera consistente.</para>
+
+<para>Questa suite include &kbabel;, <application>Gestione cataloghi</application> e &kbabeldict;. &kbabel; è un editor di file PO avanzato e facile da usare con possibilità di navigazione e modifica completa nel file PO, controllo della sintassi e statistiche. <application>Gestione cataloghi</application> (questo programma) è una gestione di cataloghi con molte funzioni di controllare molti file PO in una volta sola. &kbabeldict; è un dizionario per traduttori.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--project</option
-> <replaceable
->file-di-configurazione</replaceable
-></term>
+<term><option>--project</option> <replaceable>file-di-configurazione</replaceable></term>
<listitem>
-<para
->Carica la configurazione dal file specificato.</para>
+<para>Carica la configurazione dal file specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -89,24 +47,11 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-
-<para
->kbabel(1) kbabeldict(1)</para>
-
-<para
->Documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kbabel"
->help:/kbabel</ulink
-> (inserisci questo <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kbabel</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+
+<para>kbabel(1) kbabeldict(1)</para>
+
+<para>Documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kbabel">help:/kbabel</ulink> (inserisci questo <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kbabel</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/menu.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/menu.docbook
index fb9f968fee9..8d682f87e1c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/menu.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/menu.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -11,218 +10,116 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="kbabel-menu">
-<title
->I menu di &kbabel;</title>
+<title>I menu di &kbabel;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu File</title>
+<title>Il menu File</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->O</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>O</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre un file PO. Se l'attuale file è modificato ti sarà chiesto di salvarlo prima. </action>
+ <action>Apre un file PO. Se l'attuale file è modificato ti sarà chiesto di salvarlo prima. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre un file PO modificato recentemente dal menu dei documenti usati recentemente </action>
+ <action>Apre un file PO modificato recentemente dal menu dei documenti usati recentemente </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->S</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>S</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Salva l'attuale file PO. Se non è modificato non viene eseguita alcuna azione. </action>
+ <action>Salva l'attuale file PO. Se non è modificato non viene eseguita alcuna azione. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Salva l'attuale file PO con un nuovo nome </action>
+ <action>Salva l'attuale file PO con un nuovo nome </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva speciale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva speciale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Mostra la finestra di dialogo delle impostazioni di salvataggio e quindi salva il file PO corrente con un nuovo nome </action>
+ <action>Mostra la finestra di dialogo delle impostazioni di salvataggio e quindi salva il file PO corrente con un nuovo nome </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre l'ultima versione salvata dell'attuale file PO </action>
+ <action>Apre l'ultima versione salvata dell'attuale file PO </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Invia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Chiede il nome di file di un archivio in cui memorizzare il file PO corrente, quindi apre una finestra di composizione di un messaggio di posta elettronica con l'archivio come allegato </action>
+ <action>Chiede il nome di file di un archivio in cui memorizzare il file PO corrente, quindi apre una finestra di composizione di un messaggio di posta elettronica con l'archivio come allegato </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova vista</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova vista</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
-> Apre una nuova finestra con l'attuale file aperto. </action
-> Molto utile se devi tradurre file di grandi dimensioni e devi dare un'occhiata ad alcune stringhe. </para>
+ <para><action> Apre una nuova finestra con l'attuale file aperto. </action> Molto utile se devi tradurre file di grandi dimensioni e devi dare un'occhiata ad alcune stringhe. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre una nuova finestra vuota </action>
+ <action>Apre una nuova finestra vuota </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Esce dall'editor &kbabel; </action>
+ <action>Esce dall'editor &kbabel; </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -230,345 +127,162 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Modifica</title>
+<title>Il menu Modifica</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Z</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Annulla l'ultima azione di modifica nella casella di modifica della traduzione </action>
+ <action>Annulla l'ultima azione di modifica nella casella di modifica della traduzione </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Rifà l'ultima azione annullata di modifica nella casella di modifica della traduzione </action>
+ <action>Rifà l'ultima azione annullata di modifica nella casella di modifica della traduzione </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->X</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>X</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Taglia il testo selezionato e lo sposta negli appunti </action>
+ <action>Taglia il testo selezionato e lo sposta negli appunti </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->C</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>C</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Copia il testo selezionato negli appunti </action>
+ <action>Copia il testo selezionato negli appunti </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->V</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>V</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Incolla i contenuti degli appunti alla posizione corrente del cursore nella casella di modifica della traduzione. </action>
+ <action>Incolla i contenuti degli appunti alla posizione corrente del cursore nella casella di modifica della traduzione. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Seleziona tutto il testo nella casella di modifica della traduzione </action>
+ <action>Seleziona tutto il testo nella casella di modifica della traduzione </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->F</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>F</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre una finestra di dialogo di ricerca per cercare stringhe nell'attuale file PO </action>
+ <action>Apre una finestra di dialogo di ricerca per cercare stringhe nell'attuale file PO </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F3</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycap>F3</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Trova la successiva occorrenza di una stringa della precedente azione di ricerca </action>
+ <action>Trova la successiva occorrenza di una stringa della precedente azione di ricerca </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->R</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>R</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre la finestra di dialogo di sostituzione per cercare e sostituire stringhe nell'attuale file PO </action>
+ <action>Apre la finestra di dialogo di sostituzione per cercare e sostituire stringhe nell'attuale file PO </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Canc</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Canc</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Pulisci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Cancella la traduzione dell'attuale msgid </action>
+ <action>Cancella la traduzione dell'attuale msgid </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Spazio</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia Msgid in Msgstr</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Spazio</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia Msgid in Msgstr</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Copia l'originale stringa inglese nella casella di testo della traduzione. Ciò è utile quando non devi fare alcuna modifica (o solo piccoli cambiamenti) al testo inglese originale (msgstr). </action>
+ <action>Copia l'originale stringa inglese nella casella di testo della traduzione. Ciò è utile quando non devi fare alcuna modifica (o solo piccoli cambiamenti) al testo inglese originale (msgstr). </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Alt;<keycap
->Spazio</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia il risultato della ricerca in Msgstr</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Alt;<keycap>Spazio</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia il risultato della ricerca in Msgstr</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Copia la stringa trovata dopo una ricerca della traduzione nella casella di testo di msgstr. Ciò è molto utile se non vuoi tradurre nuovamente lo stesso messaggio un'altra volta. </action>
+ <action>Copia la stringa trovata dopo una ricerca della traduzione nella casella di testo di msgstr. Ciò è molto utile se non vuoi tradurre nuovamente lo stesso messaggio un'altra volta. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->U</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia stato fuzzy</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>U</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Cambia stato fuzzy</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Cambia lo stato fuzzy dell'attuale voce.</action
-> Può essere utile per attivare lo stato fuzzy, &eg; per indicare di rivedere la traduzione. </para>
+ <para><action>Cambia lo stato fuzzy dell'attuale voce.</action> Può essere utile per attivare lo stato fuzzy, &eg; per indicare di rivedere la traduzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Alt;<keycap
->N</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci tag successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Alt;<keycap>N</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inserisci tag successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Inserisce nella traduzione il successivo tag trovato nel msgid, se la stringa inglese originale contiene tag </action>
+ <action>Inserisce nella traduzione il successivo tag trovato nel msgid, se la stringa inglese originale contiene tag </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Inserisci tag</guisubmenu
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Inserisci tag</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Questo sottomenu contiene tutti i tag trovati nella stringa inglese originale. Selezionandone una puoi inserirla alla posizione corrente del cursore nel testo tradotto. </action>
+ <action>Questo sottomenu contiene tutti i tag trovati nella stringa inglese originale. Selezionandone una puoi inserirla alla posizione corrente del cursore nel testo tradotto. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica intestazione...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modifica intestazione...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Modifica l'intestazione del file PO.</action
-> Solitamente ci sono molte linee nell'intestazione, nella quale si trovano la data dell'ultima traduzione, il nome e l'indirizzo di posta del traduttore, la lingua e la codifica del testo tradotto, &etc;. </para>
+ <para><action>Modifica l'intestazione del file PO.</action> Solitamente ci sono molte linee nell'intestazione, nella quale si trovano la data dell'ultima traduzione, il nome e l'indirizzo di posta del traduttore, la lingua e la codifica del testo tradotto, &etc;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -576,318 +290,152 @@
<sect2>
-<title
->Il menu Vai</title>
+<title>Il menu Vai</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->PaginaSu</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycap>PaginaSu</keycap> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla precedente voce nel file PO. </action>
+ <action>Passa alla precedente voce nel file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->PaginaGiù</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycap>PaginaGiù</keycap> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla successiva voce nel file PO. </action
->
+ <action>Passa alla successiva voce nel file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai a...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Vai a...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre una finestra di dialogo per passare al numero di voce specificato del file PO. </action
->
+ <action>Apre una finestra di dialogo per passare al numero di voce specificato del file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Prima voce</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Prima voce</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla successiva voce nel file PO. </action
->
+ <action>Passa alla successiva voce nel file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Ultima voce</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Ultima voce</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa all'ultima voce nel file PO. </action>
+ <action>Passa all'ultima voce nel file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Shift;<keycap
->PaginaSu</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente fuzzy o da tradurre</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Shift;<keycap>PaginaSu</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Precedente fuzzy o da tradurre</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, da tradurre o segnata come fuzzy. </action>
+ <action>Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, da tradurre o segnata come fuzzy. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;&Shift;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Successivo fuzzy o da tradurre</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;&Shift;<keycap>PaginaGiù</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Successivo fuzzy o da tradurre</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, da tradurre o segnata come fuzzy. </action>
+ <action>Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, da tradurre o segnata come fuzzy. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->PaginaSu</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente fuzzy</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>PaginaSu</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Precedente fuzzy</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, segnata come fuzzy. </action>
+ <action>Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, segnata come fuzzy. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Successivo fuzzy</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>PaginaGiù</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Successivo fuzzy</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, segnata come fuzzy. </action>
+ <action>Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, segnata come fuzzy. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Alt;<keycap
->PaginaSu</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente da tradurre</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Alt;<keycap>PaginaSu</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Precedente da tradurre</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, da tradurre. </action>
+ <action>Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, da tradurre. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Alt;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Successivo da tradurre</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Alt;<keycap>PaginaGiù</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Successivo da tradurre</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, da tradurre. </action>
+ <action>Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, da tradurre. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Shift;<keycap
->PaginaSu</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente errore</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Shift;<keycap>PaginaSu</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Precedente errore</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla successiva voce con errore. Ciò accade quando non fai l'escape delle virgolette doppie o quando la stringa originale termina con il carattere di "invio" (\n) e la stringa tradotta no (e viceversa). </action>
+ <action>Passa alla successiva voce con errore. Ciò accade quando non fai l'escape delle virgolette doppie o quando la stringa originale termina con il carattere di "invio" (\n) e la stringa tradotta no (e viceversa). </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Shift;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Successivo errore</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Shift;<keycap>PaginaGiù</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Successivo errore</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Passa alla successiva voce con un errore. </action>
+ <action>Passa alla successiva voce con un errore. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Alt;<keycap
->Sinistra</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Alt;<keycap>Sinistra</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Passa all'ultima voce visitata</action
-> nel file PO. </para>
+ <para><action>Passa all'ultima voce visitata</action> nel file PO. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Alt;<keycap
->Destra</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Alt;<keycap>Destra</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Passa alla precedente voce visitata</action
-> nel file PO. </para>
+ <para><action>Passa alla precedente voce visitata</action> nel file PO. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -895,138 +443,70 @@
<sect2>
-<title
->Il menu Dizionari</title>
-<para
->Nota che questo menu è dinamico: dipende dai plugin di dizionario installati. Normalmente ve ne sono tre. </para>
+<title>Il menu Dizionari</title>
+<para>Nota che questo menu è dinamico: dipende dai plugin di dizionario installati. Normalmente ve ne sono tre. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova testo</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Trova testo</guimenuitem> <guimenuitem>Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale</action
-> usando il motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
+ <para><action>Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale</action> usando il motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova testo</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO ausiliario</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Trova testo</guimenuitem> <guimenuitem>PO ausiliario</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale</action
-> nel file <acronym
->PO</acronym
-> definito dall'utente. </para>
+ <para><action>Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale</action> nel file <acronym>PO</acronym> definito dall'utente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova testo</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO compendio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Trova testo</guimenuitem> <guimenuitem>PO compendio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale nel file compendio (ottenuto unendo tutti i messaggi tradotti di una lingua). </action>
+ <action>Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale nel file compendio (ottenuto unendo tutti i messaggi tradotti di una lingua). </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova testo selezionato</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Trova testo selezionato</guimenuitem> <guimenuitem>Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia la ricerca del testo selezionato</action
-> usando il motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
+ <para><action>Avvia la ricerca del testo selezionato</action> usando il motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova testo selezionato</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO ausiliario</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Trova testo selezionato</guimenuitem> <guimenuitem>PO ausiliario</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Avvia la ricerca del testo selezionato usando il file definito dall'utente. </action>
+ <action>Avvia la ricerca del testo selezionato usando il file definito dall'utente. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova testo selezionato</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO compendio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Trova testo selezionato</guimenuitem> <guimenuitem>PO compendio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Avvia la ricerca del testo selezionato usando il file compendio con tutte i messaggi tradotti di una lingua. </action>
+ <action>Avvia la ricerca del testo selezionato usando il file compendio con tutte i messaggi tradotti di una lingua. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Dizionari</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica dizionario</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Dizionari</guimenu> <guimenuitem>Modifica dizionario</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Ti permette di modificare il contenuto dell'attuale dizionario. Utile se hai trovato errori nel dizionario e non che ti vengano segnalati errori quando cerchi sostituisci stringhe.</action
-> <emphasis
->(Non ancora implementato)</emphasis
-> </para>
+ <para><action>Ti permette di modificare il contenuto dell'attuale dizionario. Utile se hai trovato errori nel dizionario e non che ti vengano segnalati errori quando cerchi sostituisci stringhe.</action> <emphasis>(Non ancora implementato)</emphasis> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1035,725 +515,352 @@
<sect2>
-<title
->Il menu Strumenti</title>
+<title>Il menu Strumenti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico</guimenuitem> <guimenuitem>Controllo ortografico...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre la finestra di dialogo di configurazione del controllo ortografico.</action
-> Dopo aver selezionato le opzioni desiderate, premi <guibutton
->OK</guibutton
-> e apparirà la normale finestra di dialogo del controllo ortografico. </para>
+ <para><action>Apre la finestra di dialogo di configurazione del controllo ortografico.</action> Dopo aver selezionato le opzioni desiderate, premi <guibutton>OK</guibutton> e apparirà la normale finestra di dialogo del controllo ortografico. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla tutto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla tutto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Avvia il controllo ortografico su tutte le parole</action
-> nel file <acronym
->PO</acronym
-> aperto. </para>
+ <para><action>Avvia il controllo ortografico su tutte le parole</action> nel file <acronym>PO</acronym> aperto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla dalla posizione del cursore...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla dalla posizione del cursore...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Avvia il controllo ortografico dalla posizione corrente del cursore. </action>
+ <action>Avvia il controllo ortografico dalla posizione corrente del cursore. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla attuale...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla attuale...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Esegue il controllo ortografico solo nell'attuale</action
-> voce del file <acronym
->PO</acronym
->. </para>
+ <para><action>Esegue il controllo ortografico solo nell'attuale</action> voce del file <acronym>PO</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Controllo ortografico</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla testo selezionato...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Controllo ortografico</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla testo selezionato...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Esegue il controllo ortografico solo nel testo selezionato nella casella di testo di MsgStr. </action>
+ <action>Esegue il controllo ortografico solo nel testo selezionato nella casella di testo di MsgStr. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->T</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Validazione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla sintassi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>T</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Validazione</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla sintassi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Controlla la sintassi</action
-> dell'attuale file <acronym
->PO</acronym
->. Gli errori possono apparire da fusioni <acronym
->CVS</acronym
-> o da errori commessi da utenti se la traduzione è eseguita a mano. </para>
+ <para><action>Controlla la sintassi</action> dell'attuale file <acronym>PO</acronym>. Gli errori possono apparire da fusioni <acronym>CVS</acronym> o da errori commessi da utenti se la traduzione è eseguita a mano. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->D</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Validazione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla argomenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>D</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Validazione</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla argomenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se questa opzione è attivata, le stringhe di formato nello stile del C sono controllate sia nel messaggio originale sia nella traduzione per controllare che il numero e l'ordine delle sequenze di formato sia consistente. </action>
+ <action>Se questa opzione è attivata, le stringhe di formato nello stile del C sono controllate sia nel messaggio originale sia nella traduzione per controllare che il numero e l'ordine delle sequenze di formato sia consistente. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->H</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Validazione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla tasti acceleratori</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>H</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Validazione</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla tasti acceleratori</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Se questa opzione è attivata, &kbabel; <action
->controlla se il numero di caratteri di acceleratore è lo stesso sia nella stringa originale sia in quella tradotta.</action
-> Nota che il marcatore dell'acceleratore è &amp; in &kde; (ma non in tutte le librerie di programmazione). Guarda la sottostante sezione <link linkend="preferences-project-miscellaneous"
->Varie</link
-> per sapere come modificare un acceleratore da tastiera. </para>
+ <para>Se questa opzione è attivata, &kbabel; <action>controlla se il numero di caratteri di acceleratore è lo stesso sia nella stringa originale sia in quella tradotta.</action> Nota che il marcatore dell'acceleratore è &amp; in &kde; (ma non in tutte le librerie di programmazione). Guarda la sottostante sezione <link linkend="preferences-project-miscellaneous">Varie</link> per sapere come modificare un acceleratore da tastiera. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->K</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Validazione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Cerca per informazioni di contesto tradotte</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>K</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Validazione</guimenuitem> <guimenuitem>Cerca per informazioni di contesto tradotte</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Alcuni messaggi originali sono marcati con informazioni contestuali per marcarli come unici anche se rappresentano la stessa parola. Ciò è fatto poiché molte parole semplici, come <quote
->Save</quote
->, sono tradotte in molte lingue. Le informazioni contestuali sono segnate da <literal
->_:</literal
->. Molti traduttori inesperti traducono le informazioni contestuali e riempiono i loro file <quote
->PO</quote
-> con frasi inutili. <action
->Marca questa casella per assicurarti di essere avvertito riguardo a questi errori in un file.</action
-> </para>
+ <para>Alcuni messaggi originali sono marcati con informazioni contestuali per marcarli come unici anche se rappresentano la stessa parola. Ciò è fatto poiché molte parole semplici, come <quote>Save</quote>, sono tradotte in molte lingue. Le informazioni contestuali sono segnate da <literal>_:</literal>. Molti traduttori inesperti traducono le informazioni contestuali e riempiono i loro file <quote>PO</quote> con frasi inutili. <action>Marca questa casella per assicurarti di essere avvertito riguardo a questi errori in un file.</action> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Validazione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla forme plurali</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Validazione</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla forme plurali</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Controlla se il file <acronym
->PO</acronym
-> <action
->contiene il corretto numero di traduzioni</action
-> per ogni messaggio con forma di plurale specifica di &kde;. </para>
+ <para>Controlla se il file <acronym>PO</acronym> <action>contiene il corretto numero di traduzioni</action> per ogni messaggio con forma di plurale specifica di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->J</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Validazione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Controlla equazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>J</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Validazione</guimenuitem> <guimenuitem>Controlla equazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Controlla se il lato sinistro della stringa tradotta è lo stesso del lato sinistro della stringa originale. I lati sono delimitati dal segno di uguale. </action>
+ <action>Controlla se il lato sinistro della stringa tradotta è lo stesso del lato sinistro della stringa originale. I lati sono delimitati dal segno di uguale. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-> <keycap
->F5</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Confronto</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Mostra confronto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo> <keycap>F5</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Confronto</guimenuitem> <guimenuitem>Mostra confronto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Mostra le differenze trovate rispetto all'originale messaggio tradotto. </action>
+ <action>Mostra le differenze trovate rispetto all'originale messaggio tradotto. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-> <keycap
->F6</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Confronto</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Mostra testo originale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo> <keycap>F6</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Confronto</guimenuitem> <guimenuitem>Mostra testo originale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Nasconde i segni delle differenze e mostra solo il msgid. </action>
+ <action>Nasconde i segni delle differenze e mostra solo il msgid. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Confronto</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Apri file per confronto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Confronto</guimenuitem> <guimenuitem>Apri file per confronto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apri un file da usare per la ricerca delle differenze. </action>
+ <action>Apri un file da usare per la ricerca delle differenze. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Confronto</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Modalità di confronto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Confronto</guimenuitem> <guimenuitem>Modalità di confronto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Attiva e disattiva la modalità di confronto. </action>
+ <action>Attiva e disattiva la modalità di confronto. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Traduzione approssimativa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Traduzione approssimativa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Invoca la finestra di dialogo della traduzione approssimativa per una traduzione automatica. </action>
+ <action>Invoca la finestra di dialogo della traduzione approssimativa per una traduzione automatica. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Gestione cataloghi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Gestione cataloghi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre la &catalogmanager;. Per maggiori dettagli consulta la sezione sulla <link linkend="using-catalogmanager"
->&catalogmanager;</link
->. </para>
+ <para>Apre la &catalogmanager;. Per maggiori dettagli consulta la sezione sulla <link linkend="using-catalogmanager">&catalogmanager;</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Impostazioni</title>
+<title>Il menu Impostazioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la barra degli strumenti standard. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la barra degli strumenti standard. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la barra di stato in basso. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la barra di stato in basso. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra di navigazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra di navigazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la barra di navigazione. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la barra di navigazione. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra commenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra commenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la parte superiore destra della finestra principale che contiene i commenti della voce corrente. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la parte superiore destra della finestra principale che contiene i commenti della voce corrente. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la parte inferiore destra della finestra principale che contiene i risultati della ricerca nel dizionario. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la parte inferiore destra della finestra principale che contiene i risultati della ricerca nel dizionario. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie da tastiera delle azioni. Ciò ti permetterà di personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite per adattarle alle tue necessità. </action>
+ <action>Apre la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie da tastiera delle azioni. Ciò ti permetterà di personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite per adattarle alle tue necessità. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Sarà aperta la finestra di dialogo standard di configurazione delle barre degli strumenti. Puoi scegliere quali azioni andranno inserite in ciascuna barra degli strumenti e quali barre degli strumenti configurare. </action>
+ <action>Sarà aperta la finestra di dialogo standard di configurazione delle barre degli strumenti. Puoi scegliere quali azioni andranno inserite in ciascuna barra degli strumenti e quali barre degli strumenti configurare. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Kbabel...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Kbabel...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Tutte le opzioni specifiche di &kbabel; sono qui. Leggi la sezione delle <link linkend="preferences-global"
->impostazioni globali di &kbabel;</link
-> per gli argomenti specifici. </para>
+ <para>Tutte le opzioni specifiche di &kbabel; sono qui. Leggi la sezione delle <link linkend="preferences-global">impostazioni globali di &kbabel;</link> per gli argomenti specifici. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura dizionario</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura dizionario</guimenuitem> <guimenuitem>Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre le finestra di dialogo per la configurazione del motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
+ <para>Apre le finestra di dialogo per la configurazione del motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura dizionario</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO ausiliario</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura dizionario</guimenuitem> <guimenuitem>PO ausiliario</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre la finestra di dialogo</action
-> per la configurazione del file <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario. </para>
+ <para><action>Apre la finestra di dialogo</action> per la configurazione del file <acronym>PO</acronym> ausiliario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura dizionario</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO compendio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura dizionario</guimenuitem> <guimenuitem>PO compendio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre la finestra di dialogo</action
-> per la configurazione del file <acronym
->PO</acronym
-> compendio. </para>
+ <para><action>Apre la finestra di dialogo</action> per la configurazione del file <acronym>PO</acronym> compendio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Aiuto</title>
+<title>Il menu Aiuto</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F1</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Manuale di &kbabel;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycap>F1</keycap> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Manuale di &kbabel;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre il manuale di &kbabel;. È ciò che stai leggendo ora. </para>
+ <para>Apre il manuale di &kbabel;. È ciò che stai leggendo ora. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-> &Shift;<keycap
->F1</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo> &Shift;<keycap>F1</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Il cursore diventa una freccia con un punto interrogativo e puoi far clic su vari elementi nella finestra principale. Sarà mostrata una finestra di aiuto rapido. </action>
+ <action>Il cursore diventa una freccia con un punto interrogativo e puoi far clic su vari elementi nella finestra principale. Sarà mostrata una finestra di aiuto rapido. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Help</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni gettext</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Help</guimenu> <guimenuitem>Informazioni gettext</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Apre la pagina di manuale su gettext</action
-> nella guida &kde;. Questo pacchetto di strumenti aiuta nella gestione dei file <acronym
->POT</acronym
-> e <acronym
->PO</acronym
->. </para>
+ <para><action>Apre la pagina di manuale su gettext</action> nella guida &kde;. Questo pacchetto di strumenti aiuta nella gestione dei file <acronym>POT</acronym> e <acronym>PO</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
-><action
->Ciò aprirà una standard finestra di dialogo di segnalazione degli errori</action
-> di &kde; È utile se hai notato un qualche comportamento insolito di &kbabel;. Gli sviluppatori di &kbabel; saranno lieti di ricevere commenti, desideri e segnalazione di bug. </para>
+ <para><action>Ciò aprirà una standard finestra di dialogo di segnalazione degli errori</action> di &kde; È utile se hai notato un qualche comportamento insolito di &kbabel;. Gli sviluppatori di &kbabel; saranno lieti di ricevere commenti, desideri e segnalazione di bug. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su KBabel</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su KBabel</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre una finestra che informa sulla versione di &kbabel;, sui nomi degli sviluppatori e sui relativi indirizzi di posta elettronica. </para>
+ <para>Apre una finestra che informa sulla versione di &kbabel;, sui nomi degli sviluppatori e sui relativi indirizzi di posta elettronica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su KDE</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su KDE</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Apre una finestra che informa sul progetto &kde;, con le informazioni sui contatti e su come puoi segnalare bug e desideri. </para>
+ <para>Apre una finestra che informa sul progetto &kde;, con le informazioni sui contatti e su come puoi segnalare bug e desideri. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni sul dizionario</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni sul dizionario</guimenuitem> <guimenuitem>Motore di ricerca nel database di KDE</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che hanno creato il motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
+ <para>Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che hanno creato il motore di ricerca nel database di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni sul dizionario</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO ausiliario</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni sul dizionario</guimenuitem> <guimenuitem>PO ausiliario</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che reso possibile la ricerca nel file ausiliario. </action>
+ <action>Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che reso possibile la ricerca nel file ausiliario. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni sul dizionario</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO compendio</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni sul dizionario</guimenuitem> <guimenuitem>PO compendio</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che hanno reso possibile la ricerca nel file compendio. </action>
+ <action>Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che hanno reso possibile la ricerca nel file compendio. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1762,12 +869,10 @@
</sect1>
<sect1 id="kbabel-toolbars">
-<title
->Le barre degli strumenti di &kbabel;</title>
+<title>Le barre degli strumenti di &kbabel;</title>
<sect2 id="standard-toolbar">
-<title
->Barra degli strumenti principale</title>
+<title>Barra degli strumenti principale</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
@@ -1775,13 +880,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="fileopen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Apri </term>
+</inlinemediaobject> Apri </term>
<listitem>
- <para
->Apre un file <acronym
->PO</acronym
-> in &kbabel; per modificarlo.</para>
+ <para>Apre un file <acronym>PO</acronym> in &kbabel; per modificarlo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1790,13 +891,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="filesave.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Salva </term>
+</inlinemediaobject> Salva </term>
<listitem>
- <para
->Salva l'attuale file <acronym
->PO</acronym
-> se è stato modificato.</para>
+ <para>Salva l'attuale file <acronym>PO</acronym> se è stato modificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1805,11 +902,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="undo.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Annulla </term>
+</inlinemediaobject> Annulla </term>
<listitem>
- <para
->Annulla l'ultima operazione.</para>
+ <para>Annulla l'ultima operazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1818,11 +913,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="redo.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Rifai </term>
+</inlinemediaobject> Rifai </term>
<listitem>
- <para
->Rifa l'ultima operazione.</para>
+ <para>Rifa l'ultima operazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1831,11 +924,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="editcut.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Taglia </term>
+</inlinemediaobject> Taglia </term>
<listitem>
- <para
->Taglia il testo selezionato e lo mette negli appunti.</para>
+ <para>Taglia il testo selezionato e lo mette negli appunti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1844,11 +935,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="editcopy.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Copia </term>
+</inlinemediaobject> Copia </term>
<listitem>
- <para
->Copia il testo selezionato negli appunti.</para>
+ <para>Copia il testo selezionato negli appunti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1857,11 +946,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="editpaste.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Incolla </term>
+</inlinemediaobject> Incolla </term>
<listitem>
- <para
->Incolla il testo dagli appunti alla posizione corrente del cursore.</para>
+ <para>Incolla il testo dagli appunti alla posizione corrente del cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1870,11 +957,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="find.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Trova </term>
+</inlinemediaobject> Trova </term>
<listitem>
- <para
->Trova una stringa specificata nel file PO.</para>
+ <para>Trova una stringa specificata nel file PO.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1883,11 +968,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="previous.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Precedente </term>
+</inlinemediaobject> Precedente </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla precedente voce nel file PO.</para>
+ <para>Passa alla precedente voce nel file PO.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1896,13 +979,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="next.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Successivo </term>
+</inlinemediaobject> Successivo </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla successiva voce nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla successiva voce nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1911,15 +990,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="msgid2msgstr.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Copia <acronym
->Msgid</acronym
-> in <acronym
->Msgstr</acronym
-> </term>
+</inlinemediaobject> Copia <acronym>Msgid</acronym> in <acronym>Msgstr</acronym> </term>
<listitem>
- <para
->Copia la stringa originale nella casella di testo della traduzione.</para>
+ <para>Copia la stringa originale nella casella di testo della traduzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1928,15 +1001,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="transsearch.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Trova testo selezionato </term>
+</inlinemediaobject> Trova testo selezionato </term>
<listitem>
- <para
->Appare un menu a comparsa dalla barra degli strumenti per la ricerca del testo selezionato usando: il motore di ricerca nel database di &kde;, il file <acronym
->PO</acronym
-> ausiliario, il file <acronym
->PO</acronym
-> compendio e, se disponibili, altri plugin di dizionario.</para>
+ <para>Appare un menu a comparsa dalla barra degli strumenti per la ricerca del testo selezionato usando: il motore di ricerca nel database di &kde;, il file <acronym>PO</acronym> ausiliario, il file <acronym>PO</acronym> compendio e, se disponibili, altri plugin di dizionario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1945,11 +1012,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="stop.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Interrompi la ricerca </term>
+</inlinemediaobject> Interrompi la ricerca </term>
<listitem>
- <para
->Interrompe la ricerca attualmente in corso.</para>
+ <para>Interrompe la ricerca attualmente in corso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1958,19 +1023,16 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="catalogmanager.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Gestione cataloghi </term>
+</inlinemediaobject> Gestione cataloghi </term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra della gestione cataloghi.</para>
+ <para>Apre la finestra della gestione cataloghi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="navigation-toolbar">
-<title
->Barra di navigazione</title>
+<title>Barra di navigazione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
@@ -1978,13 +1040,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="previous.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Precedente </term>
+</inlinemediaobject> Precedente </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla precede voce nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla precede voce nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -1993,13 +1051,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="next.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Successivo </term>
+</inlinemediaobject> Successivo </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla successiva voce nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla successiva voce nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2008,13 +1062,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="top.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Prima voce </term>
+</inlinemediaobject> Prima voce </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla successiva voce nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla successiva voce nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2023,13 +1073,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="bottom.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Ultima voce </term>
+</inlinemediaobject> Ultima voce </term>
<listitem>
- <para
->Passa all'ultima voce nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa all'ultima voce nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2038,13 +1084,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="prevfuzzyuntrans.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Precedente fuzzy o da tradurre </term>
+</inlinemediaobject> Precedente fuzzy o da tradurre </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla precedente voce fuzzy o da tradurre nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla precedente voce fuzzy o da tradurre nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2053,13 +1095,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="nextfuzzyuntrans.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Successivo fuzzy o da tradurre </term>
+</inlinemediaobject> Successivo fuzzy o da tradurre </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla successiva voce fuzzy o da tradurre nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla successiva voce fuzzy o da tradurre nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2068,13 +1106,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="prevfuzzy.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Precedente fuzzy </term>
+</inlinemediaobject> Precedente fuzzy </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla precedente voce fuzzy nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla precedente voce fuzzy nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2083,13 +1117,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="nextfuzzy.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Successivo fuzzy </term>
+</inlinemediaobject> Successivo fuzzy </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla successiva voce fuzzy nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla successiva voce fuzzy nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2098,13 +1128,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="prevuntranslated.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Precedente da tradurre </term>
+</inlinemediaobject> Precedente da tradurre </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla precedente voce da tradurre nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla precedente voce da tradurre nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2113,13 +1139,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="nextuntranslated.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Successivo da tradurre </term>
+</inlinemediaobject> Successivo da tradurre </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla successiva voce da tradurre nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla successiva voce da tradurre nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2128,13 +1150,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="preverror.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Precedente errore </term>
+</inlinemediaobject> Precedente errore </term>
<listitem>
- <para
->Passa al precedente errore nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa al precedente errore nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2143,13 +1161,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="nexterror.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Successivo errore </term>
+</inlinemediaobject> Successivo errore </term>
<listitem>
- <para
->Passa al successivo errore nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa al successivo errore nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2158,13 +1172,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="back.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Indietro </term>
+</inlinemediaobject> Indietro </term>
<listitem>
- <para
->Passa all'ultima voce visitata nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa all'ultima voce visitata nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2173,80 +1183,57 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="forward.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
-> Avanti </term>
+</inlinemediaobject> Avanti </term>
<listitem>
- <para
->Passa alla precedente voce visitata nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Passa alla precedente voce visitata nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="status-bar">
-<title
->Barra di stato</title>
+<title>Barra di stato</title>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Attuale</term>
+ <term>Attuale</term>
<listitem>
- <para
->Attuale messaggio nel file <acronym
->PO</acronym
-> che si sta modificando.</para>
+ <para>Attuale messaggio nel file <acronym>PO</acronym> che si sta modificando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Totale</term>
+ <term>Totale</term>
<listitem>
- <para
->Numero totale di messaggi nel file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+ <para>Numero totale di messaggi nel file <acronym>PO</acronym>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Fuzzy</term>
+ <term>Fuzzy</term>
<listitem>
- <para
->Numero di messaggi marcati come fuzzy. Dovrebbero essere rivisti e tradotti se necessario.</para>
+ <para>Numero di messaggi marcati come fuzzy. Dovrebbero essere rivisti e tradotti se necessario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Da tradurre</term>
+ <term>Da tradurre</term>
<listitem>
- <para
->Numero di messaggi ancora da tradurre.</para>
+ <para>Numero di messaggi ancora da tradurre.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Stato dell'editor</term>
+ <term>Stato dell'editor</term>
<listitem>
- <para
->INS - inserisci, e OVR - sovrascrivi. Hanno lo stesso significato di ogni altro normale editor di testo. </para>
+ <para>INS - inserisci, e OVR - sovrascrivi. Hanno lo stesso significato di ogni altro normale editor di testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Stato del file PO</term>
+ <term>Stato del file PO</term>
<listitem>
- <para
->RO - file in sola lettura, RW - accesso in lettura e scrittura sul file. Quando un file è in sola lettura non puoi modificare le voci nell'editor. </para>
+ <para>RO - file in sola lettura, RW - accesso in lettura e scrittura sul file. Quando un file è in sola lettura non puoi modificare le voci nell'editor. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Barra di progresso</term>
+ <term>Barra di progresso</term>
<listitem>
- <para
->Di solito questa barra è nascosta; è visualizzata solo quando si sta salvando, o se stai cercando messaggi in un file PO, in un compendio o in altro. </para>
+ <para>Di solito questa barra è nascosta; è visualizzata solo quando si sta salvando, o se stai cercando messaggi in un file PO, in un compendio o in altro. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2255,32 +1242,18 @@
</sect1>
<sect1 id="catalogmanager-menu">
-<title
->I menu di &catalogmanager;</title>
+<title>I menu di &catalogmanager;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu File</title>
+<title>Il menu File</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Esce da &catalogmanager;</action>
+ <action>Esce da &catalogmanager;</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2288,142 +1261,75 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Modifica</title>
+<title>Il menu Modifica</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->F</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>F</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre la finestra di dialogo di ricerca per cercare stringhe in un insieme di file PO. </action>
+ <action>Apre la finestra di dialogo di ricerca per cercare stringhe in un insieme di file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->R</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci nei file...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>R</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci nei file...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre la finestra di dialogo di sostituzione per cercare e sostituire stringhe in un insieme di file PO. </action>
+ <action>Apre la finestra di dialogo di sostituzione per cercare e sostituire stringhe in un insieme di file PO. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-> <keycap
->Esc</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Interrompi la ricerca</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo> <keycap>Esc</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Interrompi la ricerca</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Interrompe l'operazione di ricerca/sostituzione attualmente in corso. </action>
+ <action>Interrompe l'operazione di ricerca/sostituzione attualmente in corso. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->M</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia marcatore</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>M</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Cambia marcatore</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Attiva/disattiva il marcatore del file selezionato. </action>
+ <action>Attiva/disattiva il marcatore del file selezionato. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi marcatore</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi marcatore</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Rimuove il marcatore del file o cartella selezionata. </action>
+ <action>Rimuove il marcatore del file o cartella selezionata. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia tutti i marcatori</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Cambia tutti i marcatori</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Attiva/disattiva i marcatori del file o cartella selezionata (ricorsivamente). </action>
+ <action>Attiva/disattiva i marcatori del file o cartella selezionata (ricorsivamente). </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi tutti i marcatori</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi tutti i marcatori</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Rimuove i marcatori del file o cartella selezionata (ricorsivamente). </action>
+ <action>Rimuove i marcatori del file o cartella selezionata (ricorsivamente). </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2431,50 +1337,25 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Strumenti</title>
+<title>Il menu Strumenti</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->S</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Statistiche</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>S</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Statistiche</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Mostra le statistiche contenenti il numero di messaggi tradotti/da tradurre/fuzzy del file o sottoalbero selezionato. </action>
+ <action>Mostra le statistiche contenenti il numero di messaggi tradotti/da tradurre/fuzzy del file o sottoalbero selezionato. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->Y</keycap
-> </keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla sintassi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>Y</keycap> </keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Controlla sintassi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Controlla la sintassi del file o sottoalbero selezionato usando msgfmt. </action>
+ <action>Controlla la sintassi del file o sottoalbero selezionato usando msgfmt. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2482,70 +1363,45 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Impostazioni</title>
+<title>Il menu Impostazioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la barra degli strumenti standard. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la barra degli strumenti standard. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Se abilitata, è visualizzata la barra di stato in basso. </action>
+ <action>Se abilitata, è visualizzata la barra di stato in basso. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Apre la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie da tastiera delle azioni. Ciò ti permetterà di personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite per adattarle alle tue necessità. </action>
+ <action>Apre la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie da tastiera delle azioni. Ciò ti permetterà di personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite per adattarle alle tue necessità. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Sarà aperta la finestra di dialogo standard di configurazione delle barre degli strumenti. Puoi scegliere quali azioni andranno inserite in ciascuna barra degli strumenti e quali barre degli strumenti configurare. </action>
+ <action>Sarà aperta la finestra di dialogo standard di configurazione delle barre degli strumenti. Puoi scegliere quali azioni andranno inserite in ciascuna barra degli strumenti e quali barre degli strumenti configurare. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2553,12 +1409,10 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Aiuto</title>
+<title>Il menu Aiuto</title>
&help.menu.documentation; </sect2>
-</sect1
-></chapter>
+</sect1></chapter>
<!--
Local Variables:
mode: xml
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/preferences.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/preferences.docbook
index 7151eb46a00..6a3be4b559b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/preferences.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/preferences.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -11,266 +10,121 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Preferenze</title>
+<title>Preferenze</title>
<sect1 id="preferences-overview">
-<title
->Impostazioni globali e di progetto</title>
+<title>Impostazioni globali e di progetto</title>
-<para
->A partire da KBabel 1.10 (KDE 3.4), KBabel ha il concetto di progetto e quindi le impostazioni sono state divise in due categorie: le impostazioni globali e le impostazioni del progetto (chiamate anche configurazione del progetto). </para>
+<para>A partire da KBabel 1.10 (KDE 3.4), KBabel ha il concetto di progetto e quindi le impostazioni sono state divise in due categorie: le impostazioni globali e le impostazioni del progetto (chiamate anche configurazione del progetto). </para>
-<important
-><para
->&GNU; gettext usa un termine "progetto", ma non ha nulla in comune con i progetti di KBabel. Per "progetto" &GNU; gettext intende un'applicazione relativa ad un file <acronym
->PO</acronym
->. Per KBabel, "progetto" è qualcosa di più esteso. Può essere un insieme di applicazioni, come &kde;. </para
-></important>
+<important><para>&GNU; gettext usa un termine "progetto", ma non ha nulla in comune con i progetti di KBabel. Per "progetto" &GNU; gettext intende un'applicazione relativa ad un file <acronym>PO</acronym>. Per KBabel, "progetto" è qualcosa di più esteso. Può essere un insieme di applicazioni, come &kde;. </para></important>
-<para
->KBabel ha <emphasis
->sempre</emphasis
-> un progetto corrente, anche se è quello predefinito. KBabel non ha modalità senza alcun progetto. Un progetto è sempre per l'editor di KBabel e per la Gestione cataloghi. </para>
+<para>KBabel ha <emphasis>sempre</emphasis> un progetto corrente, anche se è quello predefinito. KBabel non ha modalità senza alcun progetto. Un progetto è sempre per l'editor di KBabel e per la Gestione cataloghi. </para>
<sect2 id="preferences-limitations">
-<title
->Limitazioni conosciute dell'implementazione corrente</title>
+<title>Limitazioni conosciute dell'implementazione corrente</title>
-<para
->Sfortunatamente, l'implementazione corrente dei progetti ha alcuni problemi noti. </para>
+<para>Sfortunatamente, l'implementazione corrente dei progetti ha alcuni problemi noti. </para>
-<para
->Un esempio di ciò è rappresentato dalle impostazioni globali: non ci sono impostazioni per l'utente predefinito, la sua lingua e altri simili importanti dati utente. Significa che questi dati devono essere inseriti ogni volta che viene creato un nuovo progetto. </para>
+<para>Un esempio di ciò è rappresentato dalle impostazioni globali: non ci sono impostazioni per l'utente predefinito, la sua lingua e altri simili importanti dati utente. Significa che questi dati devono essere inseriti ogni volta che viene creato un nuovo progetto. </para>
-<para
->Un altro problema è la procedura guidata di un nuovo progetto. Non chiede abbastanza informazioni, in particolare non chiede l'indirizzo di posta elettronica del gruppo di traduzione. Per questo, si raccomanda di controllare le impostazioni del progetto dopo aver avviato la procedura guidata. </para>
+<para>Un altro problema è la procedura guidata di un nuovo progetto. Non chiede abbastanza informazioni, in particolare non chiede l'indirizzo di posta elettronica del gruppo di traduzione. Per questo, si raccomanda di controllare le impostazioni del progetto dopo aver avviato la procedura guidata. </para>
-<tip
-><para
->Al momento non puoi copiare progetti da dentro KBabel, così apparentemente non puoi condividere buone impostazioni. Tuttavia, sei libero di copiare il progetto da fuori KBabel e di caricare in KBabel il progetto copiato. </para
-></tip>
+<tip><para>Al momento non puoi copiare progetti da dentro KBabel, così apparentemente non puoi condividere buone impostazioni. Tuttavia, sei libero di copiare il progetto da fuori KBabel e di caricare in KBabel il progetto copiato. </para></tip>
</sect2>
<sect2 id="preferences-non-kde-projects">
-<title
->Usare KBabel per progetti non &kde;</title>
-
-<para
->Mentre i valori predefiniti di &kbabel; sono orientati per lavorare con e per &kde;, &kbabel; può essere usato per tradurre file <acronym
->PO</acronym
-> di altri progetti. Tuttavia, dovrai modificare le impostazioni a seconda delle necessità del progetto. Ciò vale in particolare per progetti &GNU; e simil-&GNU;, che richiedono valori predefiniti piuttosto diversi da quelli per &kde;. </para>
-
-<para
->Uno dei problemi è che &kbabel; è relativamente "aggressivo" quando salva file <acronym
->PO</acronym
-> e sostituisce le impostazioni dei file <acronym
->PO</acronym
-> con le impostazioni dei progetti, se non specificato diversamente. Ciò può sembrare molto strano a chi non è abituato a &kde;. Tuttavia, &kde; ha più di 900 file <acronym
->POT</acronym
-> da tradurre solo per i messaggi delle interfacce grafiche. Per tale compito sono richiesti, quindi, dei sistemi automatici. Il tempo speso a impostare un progetto è poco rispetto a quello che viene guadagnato in seguito. Ovviamente, come utente non &kde;, potresti essere meno fortunato. Devi quindi configurare meglio le impostazioni, dato che i valori predefiniti non sono perfettamente adatti e non avrai un guadagno così grande facendo tante traduzioni, dato che i progetti &GNU; hanno tipicamente solo un file <acronym
->POT</acronym
-> da tradurre. </para>
+<title>Usare KBabel per progetti non &kde;</title>
+
+<para>Mentre i valori predefiniti di &kbabel; sono orientati per lavorare con e per &kde;, &kbabel; può essere usato per tradurre file <acronym>PO</acronym> di altri progetti. Tuttavia, dovrai modificare le impostazioni a seconda delle necessità del progetto. Ciò vale in particolare per progetti &GNU; e simil-&GNU;, che richiedono valori predefiniti piuttosto diversi da quelli per &kde;. </para>
+
+<para>Uno dei problemi è che &kbabel; è relativamente "aggressivo" quando salva file <acronym>PO</acronym> e sostituisce le impostazioni dei file <acronym>PO</acronym> con le impostazioni dei progetti, se non specificato diversamente. Ciò può sembrare molto strano a chi non è abituato a &kde;. Tuttavia, &kde; ha più di 900 file <acronym>POT</acronym> da tradurre solo per i messaggi delle interfacce grafiche. Per tale compito sono richiesti, quindi, dei sistemi automatici. Il tempo speso a impostare un progetto è poco rispetto a quello che viene guadagnato in seguito. Ovviamente, come utente non &kde;, potresti essere meno fortunato. Devi quindi configurare meglio le impostazioni, dato che i valori predefiniti non sono perfettamente adatti e non avrai un guadagno così grande facendo tante traduzioni, dato che i progetti &GNU; hanno tipicamente solo un file <acronym>POT</acronym> da tradurre. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="preferences-global">
-<title
->Impostazioni globali di &kbabel;</title>
-
-<para
->Per mostrare la finestra di dialogo delle preferenze scegli <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KBabel...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu di &kbabel;. Una strutturata finestra di dialogo di configurazione facilita la ricerca di un'opzione evitando inutili ricerche estensive. </para>
+<title>Impostazioni globali di &kbabel;</title>
+
+<para>Per mostrare la finestra di dialogo delle preferenze scegli <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KBabel...</guimenuitem></menuchoice> dal menu di &kbabel;. Una strutturata finestra di dialogo di configurazione facilita la ricerca di un'opzione evitando inutili ricerche estensive. </para>
<sect2 id="preferences-editor">
-<title
->Modifica</title>
-<para
->La categoria delle preferenze dell'editor è divisa in 3 sottosezioni: <guilabel
->Generale</guilabel
->, <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> e <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
->. Tutte queste impostazioni influiscono sul comportamento e sull'aspetto dell'editor. </para>
+<title>Modifica</title>
+<para>La categoria delle preferenze dell'editor è divisa in 3 sottosezioni: <guilabel>Generale</guilabel>, <guilabel>Aspetto</guilabel> e <guilabel>Tipi di carattere</guilabel>. Tutte queste impostazioni influiscono sul comportamento e sull'aspetto dell'editor. </para>
<sect3 id="preferences-editor-general">
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Modifica Generale</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Modifica Generale</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_edit_general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo Modifica Generale</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo Modifica Generale</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa sezione contiene varie caselle.</para>
-
-<para
->La prima casella in alto imposta se rimuovere automaticamente lo stato fuzzy quando si digita qualcosa nell'editor di MsgStr. Se questa opzione è disabilitata devi scegliere manualmente <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Cambia stato fuzzy</guimenuitem
-></menuchoice
-> o usare la scorciatoia <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
->. Nota che ciò equivale ad eliminare la stringa <literal
->, fuzzy</literal
-> dal commento del messaggio.</para>
-
-<para
->L'opzione successiva ti permette di abilitare la modifica <quote
->intelligente</quote
->, secondo la quale l'editor inserisce automaticamente i caratteri speciali dei quali è stato già fatto l'escape, &eg; <literal
->\t</literal
-> dopo aver premuto <keycap
->Tab</keycap
->, e permette una speciale gestione di <keycap
->Enter</keycap
->.</para>
-
-<para
->Le caselle in basso sono utili nel controllare non la correttezza della traduzione, ma che la stringa tradotta sia un rimpiazzo adatto per l'originale. Per esempio, molti messaggi rappresentano voci nei menu con un acceleratore da tastiera e stringhe di formato nello stile del linguaggio C, la cui struttura deve rimanere intatta una volta tradotta. </para>
+<para>Questa sezione contiene varie caselle.</para>
+
+<para>La prima casella in alto imposta se rimuovere automaticamente lo stato fuzzy quando si digita qualcosa nell'editor di MsgStr. Se questa opzione è disabilitata devi scegliere manualmente <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Cambia stato fuzzy</guimenuitem></menuchoice> o usare la scorciatoia <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo>. Nota che ciò equivale ad eliminare la stringa <literal>, fuzzy</literal> dal commento del messaggio.</para>
+
+<para>L'opzione successiva ti permette di abilitare la modifica <quote>intelligente</quote>, secondo la quale l'editor inserisce automaticamente i caratteri speciali dei quali è stato già fatto l'escape, &eg; <literal>\t</literal> dopo aver premuto <keycap>Tab</keycap>, e permette una speciale gestione di <keycap>Enter</keycap>.</para>
+
+<para>Le caselle in basso sono utili nel controllare non la correttezza della traduzione, ma che la stringa tradotta sia un rimpiazzo adatto per l'originale. Per esempio, molti messaggi rappresentano voci nei menu con un acceleratore da tastiera e stringhe di formato nello stile del linguaggio C, la cui struttura deve rimanere intatta una volta tradotta. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Controlla argomenti</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Controlla argomenti</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se questa opzione è selezionata, le stringhe c-format nell'originale e nella traduzione sono controllate per controllare il numero delle sequenze di formato e la correttezza del loro ordine. </para>
+ <para>Se questa opzione è selezionata, le stringhe c-format nell'originale e nella traduzione sono controllate per controllare il numero delle sequenze di formato e la correttezza del loro ordine. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Controlla acceleratori</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Controlla acceleratori</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se questa opzione è selezionata, &kbabel; controlla che il numero di acceleratori sia lo stesso nella stringa originale e in quella tradotta. Nota che il carattere acceleratore è &amp; (ma non in tutte le librerie di sviluppo). Vedi la sezione sotto <link linkend="preferences-project-miscellaneous"
->Varie</link
-> per sapere come cambiare l'acceleratore da tastiera.</para>
+<para>Se questa opzione è selezionata, &kbabel; controlla che il numero di acceleratori sia lo stesso nella stringa originale e in quella tradotta. Nota che il carattere acceleratore è &amp; (ma non in tutte le librerie di sviluppo). Vedi la sezione sotto <link linkend="preferences-project-miscellaneous">Varie</link> per sapere come cambiare l'acceleratore da tastiera.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Controlla equazione</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Controlla equazione</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa è una funzione per lo sviluppo del progetto &kde;. I file <filename
->.desktop</filename
-> sono semplici file di testo che memorizzano vari parametri nella forma <literal
->valore=chiave</literal
->. Alcune di queste <literal
->chiavi</literal
-> sono traducibili. L'unica restrizione è quella di lasciare invariata la parte sinistra dell'uguaglianza. Il controllo delle equazioni ti permette di individuare molti degli errori generati dall'algoritmo di <command
->msgmerge</command
->. Nota che ci sono situazioni in cui questa funzione genera falsi errori su alcuni file PO. </para>
+ <para>Questa è una funzione per lo sviluppo del progetto &kde;. I file <filename>.desktop</filename> sono semplici file di testo che memorizzano vari parametri nella forma <literal>valore=chiave</literal>. Alcune di queste <literal>chiavi</literal> sono traducibili. L'unica restrizione è quella di lasciare invariata la parte sinistra dell'uguaglianza. Il controllo delle equazioni ti permette di individuare molti degli errori generati dall'algoritmo di <command>msgmerge</command>. Nota che ci sono situazioni in cui questa funzione genera falsi errori su alcuni file PO. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Cerca per informazioni di contesto tradotte</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Cerca per informazioni di contesto tradotte</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Alcuni messaggi originali includono informazioni contestuali per marcarli come unici, anche se rappresentano la stessa parola. Ciò accade per il fatto che molte semplici parole, come <quote
->Salva</quote
->, sono tradotto in molte lingue. Le informazioni contestuali sono indicate da <literal
->_:</literal
->. Molti traduttori inesperti traducono le informazioni contestuali riempiendo i loro file PO con errori. Marca questa casella per assicurarti di essere avvisato riguardo a questi errori in un file.</para>
+<para>Alcuni messaggi originali includono informazioni contestuali per marcarli come unici, anche se rappresentano la stessa parola. Ciò accade per il fatto che molte semplici parole, come <quote>Salva</quote>, sono tradotto in molte lingue. Le informazioni contestuali sono indicate da <literal>_:</literal>. Molti traduttori inesperti traducono le informazioni contestuali riempiendo i loro file PO con errori. Marca questa casella per assicurarti di essere avvisato riguardo a questi errori in un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Controlla forme plurali</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Controlla forme plurali</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se stai traducendo il progetto &kde;, esso usa una sintassi speciale per le forme di plurali dei messaggi. Questa funzione conta automaticamente il numero di forme in <acronym
->msgstr</acronym
-> e lo confronta con il numero specificato nella scheda <link linkend="preferences-project-identity"
-><guilabel
->Identità</guilabel
-></link
->. Un numero non corretto di forme di plurali può far andare in crash un'applicazione. </para>
+ <para>Se stai traducendo il progetto &kde;, esso usa una sintassi speciale per le forme di plurali dei messaggi. Questa funzione conta automaticamente il numero di forme in <acronym>msgstr</acronym> e lo confronta con il numero specificato nella scheda <link linkend="preferences-project-identity"><guilabel>Identità</guilabel></link>. Un numero non corretto di forme di plurali può far andare in crash un'applicazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Segnalazione acustica in caso di errore</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Segnalazione acustica in caso di errore</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Il sistema emetterà un segnale acustico quando selezioni un messaggio con errori simili a quelli sopra descritti. </para>
+ <para>Il sistema emetterà un segnale acustico quando selezioni un messaggio con errori simili a quelli sopra descritti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Cambia colore del testo in caso di errore</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Cambia colore del testo in caso di errore</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questo è un altro tipo di avviso riguardo a errori nel messaggio corrente. È una buona soluzione per chi ha problemi di udito o non apprezza il suono della campanella. Vedi anche la sezione <link linkend="preferences-editor-appearance"
->Aspetto</link
-> per sapere come cambiare il colore del testo in caso di errori. </para>
+ <para>Questo è un altro tipo di avviso riguardo a errori nel messaggio corrente. È una buona soluzione per chi ha problemi di udito o non apprezza il suono della campanella. Vedi anche la sezione <link linkend="preferences-editor-appearance">Aspetto</link> per sapere come cambiare il colore del testo in caso di errori. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -278,544 +132,257 @@
</sect3>
<sect3 id="preferences-editor-appearance">
-<title
->Aspetto</title>
+<title>Aspetto</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo Modifica Aspetto</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo Modifica Aspetto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_edit_appearance.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo Modifica Aspetto</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo Modifica Aspetto</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Queste opzioni ti permettono di configurare l'aspetto dell'editor di messaggi. In alto vi sono 4 caselle: </para>
+<para>Queste opzioni ti permettono di configurare l'aspetto dell'editor di messaggi. In alto vi sono 4 caselle: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Evidenzia sintassi</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se abiliti questa opzione sarà attivata l'evidenziazione della sintassi per caratteri speciali, tasti acceleratori e sfondo del testo nell'editor di msgid e di msgstr. Attiva questa opzione se non hai un display monocromatico o hai problemi di vista. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Evidenzia sintassi</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se abiliti questa opzione sarà attivata l'evidenziazione della sintassi per caratteri speciali, tasti acceleratori e sfondo del testo nell'editor di msgid e di msgstr. Attiva questa opzione se non hai un display monocromatico o hai problemi di vista. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Sfondo evidenziato</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Lo sfondo sarà evidenziato solo per caratteri esistenti in msgid e msgstr, ed anche per gli spazi bianchi. Ciò è utile se non vuoi vedere gli apici (vedi sotto) nei messaggi, e potrai vedere gli spazi all'inizio e alla fine delle linee di testo. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Sfondo evidenziato</guibutton></term>
+ <listitem><para>Lo sfondo sarà evidenziato solo per caratteri esistenti in msgid e msgstr, ed anche per gli spazi bianchi. Ciò è utile se non vuoi vedere gli apici (vedi sotto) nei messaggi, e potrai vedere gli spazi all'inizio e alla fine delle linee di testo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Segna con punti gli spazi bianchi</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se non senti il bisogno di contare gli spazi e non gradisci l'evidenziazione dello sfondo, attiva questa opzione per avere un punto disegnato nel mezzo degli spazi bianchi. Nota che il punto è disegnato al centro della casella di ogni carattere e non è un punto separatore di migliaia. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Segna con punti gli spazi bianchi</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se non senti il bisogno di contare gli spazi e non gradisci l'evidenziazione dello sfondo, attiva questa opzione per avere un punto disegnato nel mezzo degli spazi bianchi. Nota che il punto è disegnato al centro della casella di ogni carattere e non è un punto separatore di migliaia. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Mostra apici</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se pensi che sia meglio per te vedere i caratteri di terminale nelle linee di testo di msgstr o msgid, allora attiva questa opzione per vedere gli apici in ogni linea di testo.</para>
- <para
->Se hai già modificato file <acronym
->PO</acronym
-> con normali editor di testo potresti voler vedere le virgolette all'inizio e alla fine delle linee delle voci del file <acronym
->PO</acronym
->. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Mostra apici</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se pensi che sia meglio per te vedere i caratteri di terminale nelle linee di testo di msgstr o msgid, allora attiva questa opzione per vedere gli apici in ogni linea di testo.</para>
+ <para>Se hai già modificato file <acronym>PO</acronym> con normali editor di testo potresti voler vedere le virgolette all'inizio e alla fine delle linee delle voci del file <acronym>PO</acronym>. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Ci sono diverse scelte di colore per le differenti voci nel testo modificato che ne facilitano la modifica. I colori possono essere cambiati facendo clic sui pulsanti di scelta del colore. Dalla finestra di dialogo di scelta del colore puoi scegliere tra i colori standard, i colori personalizzati o un colore da qualsiasi parte dello schermo. </para>
+<para>Ci sono diverse scelte di colore per le differenti voci nel testo modificato che ne facilitano la modifica. I colori possono essere cambiati facendo clic sui pulsanti di scelta del colore. Dalla finestra di dialogo di scelta del colore puoi scegliere tra i colori standard, i colori personalizzati o un colore da qualsiasi parte dello schermo. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore dello sfondo</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa opzione imposta il colore di sfondo per i caratteri nella vista di MsgID e nell'editor di MsgStr. Per cambiare il colore di sfondo generale delle caselle di testo devi usare &kcontrolcenter;. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Colore dello sfondo</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa opzione imposta il colore di sfondo per i caratteri nella vista di MsgID e nell'editor di MsgStr. Per cambiare il colore di sfondo generale delle caselle di testo devi usare &kcontrolcenter;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore dei caratteri tra virgolette</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi regolare il colore dei caratteri di cui è stato fatto l'escape, come le virgolette (<literal
->\&quot;</literal
->) o il carattere di fine linea (<literal
->\n</literal
->). </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Colore dei caratteri tra virgolette</guilabel></term>
+ <listitem><para>Qui puoi regolare il colore dei caratteri di cui è stato fatto l'escape, come le virgolette (<literal>\&quot;</literal>) o il carattere di fine linea (<literal>\n</literal>). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore degli errori di sintassi</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è il colore per l'intero testo del messaggio se vengono rilevati errori al salvataggio di un file <acronym
->PO</acronym
->. Gli errori riguardano la fine diversa di <acronym
->msgid</acronym
-> e <acronym
->msgstr</acronym
->, o il modo non corretto in cui è stato fatto l'escape dei caratteri. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Colore degli errori di sintassi</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questo è il colore per l'intero testo del messaggio se vengono rilevati errori al salvataggio di un file <acronym>PO</acronym>. Gli errori riguardano la fine diversa di <acronym>msgid</acronym> e <acronym>msgstr</acronym>, o il modo non corretto in cui è stato fatto l'escape dei caratteri. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore dei caratteri c-format</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa opzioni imposta il colore di sequenze di caratteri come quelle delle funzioni C <function
->printf</function
-> o <function
->scanf</function
->. In generale queste iniziano con il carattere di percentuale (<literal
->&percnt;</literal
->) e continuano con un carattere. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Colore dei caratteri c-format</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa opzioni imposta il colore di sequenze di caratteri come quelle delle funzioni C <function>printf</function> o <function>scanf</function>. In generale queste iniziano con il carattere di percentuale (<literal>&percnt;</literal>) e continuano con un carattere. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Colore per tasti acceleratori</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Gli acceleratori da tastiera in &kde; iniziano con il carattere <quote
->e commerciale</quote
-> (&amp;) ma se stai traducendo per altri progetti potrebbe esserci un carattere diverso che indica il tasto acceleratore. Vedi la sezione <link linkend="preferences-project-miscellaneous"
->Varie</link
-> sotto per sapere come cambiare l'acceleratore da tastiera. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Colore per tasti acceleratori</guilabel></term>
+ <listitem><para>Gli acceleratori da tastiera in &kde; iniziano con il carattere <quote>e commerciale</quote> (&amp;) ma se stai traducendo per altri progetti potrebbe esserci un carattere diverso che indica il tasto acceleratore. Vedi la sezione <link linkend="preferences-project-miscellaneous">Varie</link> sotto per sapere come cambiare l'acceleratore da tastiera. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Lo stato della voce correntemente modificata è indicato da tre <acronym
->LED</acronym
->. Per tua comodità puoi scegliere dove posizionare questi <acronym
->LED</acronym
->, nella barra di stato o nella sezione dell'editor (tra le voci di msgid e msgstr). Se hai problemi a vedere alcuni colori o vuoi poter notare facilmente i cambiamenti dello stato dei <acronym
->LED</acronym
-> senza muovere gli occhi puoi scegliere il colore preferito usando il pulsante di scelta del colore. </para>
+<para>Lo stato della voce correntemente modificata è indicato da tre <acronym>LED</acronym>. Per tua comodità puoi scegliere dove posizionare questi <acronym>LED</acronym>, nella barra di stato o nella sezione dell'editor (tra le voci di msgid e msgstr). Se hai problemi a vedere alcuni colori o vuoi poter notare facilmente i cambiamenti dello stato dei <acronym>LED</acronym> senza muovere gli occhi puoi scegliere il colore preferito usando il pulsante di scelta del colore. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="preferences-search">
-<title
->Ricerca</title>
+<title>Ricerca</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di ricerca</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di ricerca</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_search.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo di ricerca</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo di ricerca</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La sezione sulla ricerca ti permette di personalizzare varie impostazioni riguardanti la ricerca in stringhe precedentemente tradotte. </para>
-
-<para
->Le impostazioni generali sono comuni per tutti i tipi di ricerca. Se attivi l'opzione <guibutton
->Avvia automaticamente la ricerca</guibutton
->, la ricerca sarà automaticamente avviata ogni volta che nell'editor passi ad un'altra voce. Al momento, ci sono tre possibilità tra cui puoi scegliere ma, dato che &kbabel; può usare plugin di dizionario, i dizionari disponibili dipendono da quelli installati. Puoi configurare ogni plugin di ricerca scegliendo <menuchoice
-><guimenuitem
->Impostazioni</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Configura dizionario...</guimenuitem
-> <guimenuitem
->...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->I plugin di dizionario installati in maniera predefinita sono:</para>
+<para>La sezione sulla ricerca ti permette di personalizzare varie impostazioni riguardanti la ricerca in stringhe precedentemente tradotte. </para>
+
+<para>Le impostazioni generali sono comuni per tutti i tipi di ricerca. Se attivi l'opzione <guibutton>Avvia automaticamente la ricerca</guibutton>, la ricerca sarà automaticamente avviata ogni volta che nell'editor passi ad un'altra voce. Al momento, ci sono tre possibilità tra cui puoi scegliere ma, dato che &kbabel; può usare plugin di dizionario, i dizionari disponibili dipendono da quelli installati. Puoi configurare ogni plugin di ricerca scegliendo <menuchoice><guimenuitem>Impostazioni</guimenuitem> <guimenuitem>Configura dizionario...</guimenuitem> <guimenuitem>...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>I plugin di dizionario installati in maniera predefinita sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Motore di ricerca nel database di &kde;</term>
+<term>Motore di ricerca nel database di &kde;</term>
<listitem>
-<para
->Questo nuovo metodo è ancora allo stadio alpha di sviluppo e si basa su &kbabeldict;, distribuito assieme a &kbabel;. Consulta la documentazione di &kbabeldict; per maggiori informazioni sulla configurazione del motore di ricerca. </para
-></listitem>
+<para>Questo nuovo metodo è ancora allo stadio alpha di sviluppo e si basa su &kbabeldict;, distribuito assieme a &kbabel;. Consulta la documentazione di &kbabeldict; per maggiori informazioni sulla configurazione del motore di ricerca. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->PO compendio</term>
-<listitem
-><para
->Il compendio è un normale file <acronym
->PO</acronym
->, che contiene una lista di traduzioni standard del proprio gruppo di traduzione. Se non ne hai uno, puoi anche usare un file che contiene tutte le traduzioni del tuo gruppo di traduzione (&eg;, per il progetto &kde;, il file <filename
->$lang.messages</filename
->, che può essere trovato presso <ulink url="http://i18n.kde.org/po_overview/"
->i18n.kde.org</ulink
->). </para
-></listitem>
+<term>PO compendio</term>
+<listitem><para>Il compendio è un normale file <acronym>PO</acronym>, che contiene una lista di traduzioni standard del proprio gruppo di traduzione. Se non ne hai uno, puoi anche usare un file che contiene tutte le traduzioni del tuo gruppo di traduzione (&eg;, per il progetto &kde;, il file <filename>$lang.messages</filename>, che può essere trovato presso <ulink url="http://i18n.kde.org/po_overview/">i18n.kde.org</ulink>). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->PO ausiliario</term>
-<listitem
-><para
->L'ausiliario dovrebbe aiutarti a trovare il contesto di una traduzione cercando lo stesso messaggio in un catalogo di messaggi dello stesso pacchetto ma tradotto in un'altra lingua. In questo modo puoi vedere come il messaggio è stato tradotto in un'altra lingua. </para
-></listitem>
+<term>PO ausiliario</term>
+<listitem><para>L'ausiliario dovrebbe aiutarti a trovare il contesto di una traduzione cercando lo stesso messaggio in un catalogo di messaggi dello stesso pacchetto ma tradotto in un'altra lingua. In questo modo puoi vedere come il messaggio è stato tradotto in un'altra lingua. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Puoi anche iniziare la ricerca manualmente selezionando una voce dal menu a comparsa che appare sia facendo clic su <menuchoice
-> <guimenu
->Dizionari</guimenu
-><guimenuitem
->Trova testo</guimenuitem
-> <guimenuitem
->PO compendio</guimenuitem
-></menuchoice
-> sia tenendo premuto per un po' il pulsante di ricerca nella barra degli strumenti. </para>
+<para>Puoi anche iniziare la ricerca manualmente selezionando una voce dal menu a comparsa che appare sia facendo clic su <menuchoice> <guimenu>Dizionari</guimenu><guimenuitem>Trova testo</guimenuitem> <guimenuitem>PO compendio</guimenuitem></menuchoice> sia tenendo premuto per un po' il pulsante di ricerca nella barra degli strumenti. </para>
</sect2>
<sect2 id="preferences-diffmode">
-<title
->Confronto</title>
+<title>Confronto</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo di confronto</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo di confronto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_diff.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo di confronto</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo di confronto</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Confronto</guilabel
-> vi sono le impostazioni che riguardano il modo in cui sono visualizzate le differenze tra i msgid. </para>
-
-<para
->Ogni differenza può essere visualizzata da parti aggiunte e da caratteri rimossi dal testo. Per entrambi puoi specificare la modalità di visualizzazione e il colore usati. <guilabel
->Evidenziato</guilabel
-> significa che lo sfondo dei caratteri corrispondenti sarà mostrato con il colore selezionato, mentre <guilabel
->Sottolineato</guilabel
-> (per i caratteri aggiunti) o <guilabel
->Sbarrato</guilabel
-> (per i caratteri rimossi) denoterà, grazie a linee colorate, le parti modificate. </para>
-<para
->La modalità di confronto richiede di trovare l'originale <acronym
->msgid</acronym
-> per il confronto. Per questo scopo, &kbabel; può usare il <link linkend="database"
->database delle traduzioni</link
-> se tu lo abiliti con l'opzione <guilabel
->Utilizza messaggi dal database delle traduzioni</guilabel
->. Una seconda possibilità è di usare un albero di file PO originali e di specificarne la radice in <guilabel
->Cartella base per i file di confronto</guilabel
->. </para>
+<para>Nella sezione <guilabel>Confronto</guilabel> vi sono le impostazioni che riguardano il modo in cui sono visualizzate le differenze tra i msgid. </para>
+
+<para>Ogni differenza può essere visualizzata da parti aggiunte e da caratteri rimossi dal testo. Per entrambi puoi specificare la modalità di visualizzazione e il colore usati. <guilabel>Evidenziato</guilabel> significa che lo sfondo dei caratteri corrispondenti sarà mostrato con il colore selezionato, mentre <guilabel>Sottolineato</guilabel> (per i caratteri aggiunti) o <guilabel>Sbarrato</guilabel> (per i caratteri rimossi) denoterà, grazie a linee colorate, le parti modificate. </para>
+<para>La modalità di confronto richiede di trovare l'originale <acronym>msgid</acronym> per il confronto. Per questo scopo, &kbabel; può usare il <link linkend="database">database delle traduzioni</link> se tu lo abiliti con l'opzione <guilabel>Utilizza messaggi dal database delle traduzioni</guilabel>. Una seconda possibilità è di usare un albero di file PO originali e di specificarne la radice in <guilabel>Cartella base per i file di confronto</guilabel>. </para>
</sect2>
<sect2 id="preferences-fonts">
-<title
->Tipi di carattere</title>
+<title>Tipi di carattere</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di dialogo dei tipi di carattere</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di dialogo dei tipi di carattere</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_fonts.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di dialogo dei tipi di carattere</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La finestra di dialogo dei tipi di carattere</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa è una standard finestra di dialogo di &kde; di scelta del tipo di carattere con una piccola aggiunta. Puoi scegliere di visualizzare solo tipi di carattere a spaziatura fissa attivando l'opzione <guibutton
->Mostra soltanto tipi di caratteri a spaziatura fissa</guibutton
->. Ciò è fortemente raccomandato per tradurre facilmente. La finestra di dialogo dei tipi di carattere ti permette di impostare la famiglia, lo stile, la dimensione e la codifica dei caratteri. L'area in basso mostra, come aiuto aggiuntivo, un'anteprima del tipo di carattere corrente. </para>
+<para>Questa è una standard finestra di dialogo di &kde; di scelta del tipo di carattere con una piccola aggiunta. Puoi scegliere di visualizzare solo tipi di carattere a spaziatura fissa attivando l'opzione <guibutton>Mostra soltanto tipi di caratteri a spaziatura fissa</guibutton>. Ciò è fortemente raccomandato per tradurre facilmente. La finestra di dialogo dei tipi di carattere ti permette di impostare la famiglia, lo stile, la dimensione e la codifica dei caratteri. L'area in basso mostra, come aiuto aggiuntivo, un'anteprima del tipo di carattere corrente. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="preferences-project-wizard">
-<title
->La procedura guidata di un nuovo progetto</title>
+<title>La procedura guidata di un nuovo progetto</title>
<sect2 id="preferences-project-wizard-basic">
-<title
->Pagina 1</title>
+<title>Pagina 1</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina 1 della procedura guidata di un nuovo progetto</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina 1 della procedura guidata di un nuovo progetto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_wizard_page1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La pagina 1 della procedura guidata di un nuovo progetto</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La pagina 1 della procedura guidata di un nuovo progetto</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La prima pagina della procedura guidata chiede le informazioni base del progetto. </para>
+<para>La prima pagina della procedura guidata chiede le informazioni base del progetto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome del progetto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Inserisci qui il nome del progetto, dato che sarà mostrato nel menu di &kbabel;. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome del progetto</guilabel></term>
+<listitem><para>Inserisci qui il nome del progetto, dato che sarà mostrato nel menu di &kbabel;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome del file di configurazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli qui un file che conterrà le impostazioni del tuo progetto. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nome del file di configurazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli qui un file che conterrà le impostazioni del tuo progetto. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lingua</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli o inserisci qui il nome della lingua usata da questo progetto. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Lingua</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli o inserisci qui il nome della lingua usata da questo progetto. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di progetto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli qui il tipo del tuo progetto. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Tipo di progetto</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli qui il tipo del tuo progetto. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-wizard-catman">
-<title
->Pagina 2</title>
+<title>Pagina 2</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La pagina 2 della procedura guidata di un nuovo progetto</screeninfo>
+<screeninfo>La pagina 2 della procedura guidata di un nuovo progetto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_wizard_page2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La pagina 2 della procedura guidata di un nuovo progetto</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La pagina 2 della procedura guidata di un nuovo progetto</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La seconda pagina della procedura guidata chiede alcune impostazioni relative alla Gestione cataloghi. </para>
+<para>La seconda pagina della procedura guidata chiede alcune impostazioni relative alla Gestione cataloghi. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella base per i file PO</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli la cartella base dove sono i tuoi file PO. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cartella base per i file PO</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli la cartella base dove sono i tuoi file PO. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella base per i file POT</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Scegli la cartella base dove sono i tuoi file POT. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cartella base per i file POT</guilabel></term>
+<listitem><para>Scegli la cartella base dove sono i tuoi file POT. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Inserisci o scegli le cartelle che contengono rispettivamente tutti i file <acronym
->PO</acronym
-> e i file <acronym
->POT</acronym
->. I file e le cartelle in queste cartelle saranno uniti in un unico albero nella finestra di &catalogmanager;. </para>
+<para>Inserisci o scegli le cartelle che contengono rispettivamente tutti i file <acronym>PO</acronym> e i file <acronym>POT</acronym>. I file e le cartelle in queste cartelle saranno uniti in un unico albero nella finestra di &catalogmanager;. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Controllare le impostazioni del progetto</title>
-
-<important
-><para
->Come scritto prima in questo capitolo, sfortunatamente la procedura guidata è molto semplice e per questo non chiede alcune impostazioni importanti. </para
-></important>
-
-<para
->Adesso che hai <quote
->completato</quote
-> il nuovo progetto, dovresti verificare le impostazioni principali in <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
-></menuchoice
->. In particolare, scegli la pagina <guilabel
->Identità</guilabel
-> e correggi l'indirizzo di posta del gruppo di traduzione in <guilabel
->Mailing list della lingua</guilabel
-> (il valore predefinito creato dalla procedura guidata a partire dall'impostazione della lingua è utile solo se sei parte di un progetto &GNU;). </para>
-
-<para
->Se le impostazioni del progetto non sono per KDE, si raccomanda di controllare la pagina <guilabel
->Salvataggio</guilabel
-> e le impostazioni contenute lì. </para>
+<title>Controllare le impostazioni del progetto</title>
+
+<important><para>Come scritto prima in questo capitolo, sfortunatamente la procedura guidata è molto semplice e per questo non chiede alcune impostazioni importanti. </para></important>
+
+<para>Adesso che hai <quote>completato</quote> il nuovo progetto, dovresti verificare le impostazioni principali in <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Configura...</guimenuitem></menuchoice>. In particolare, scegli la pagina <guilabel>Identità</guilabel> e correggi l'indirizzo di posta del gruppo di traduzione in <guilabel>Mailing list della lingua</guilabel> (il valore predefinito creato dalla procedura guidata a partire dall'impostazione della lingua è utile solo se sei parte di un progetto &GNU;). </para>
+
+<para>Se le impostazioni del progetto non sono per KDE, si raccomanda di controllare la pagina <guilabel>Salvataggio</guilabel> e le impostazioni contenute lì. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="preferences-project-settings">
-<title
->Impostazioni del progetto</title>
-
-<para
->Per mostrare la finestra di dialogo delle impostazioni del progetto scegli <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu di &kbabel; o di &catalogmanager;. Usa una strutturata finestra di dialogo di configurazione che facilita la ricerca di un'opzione evitando inutili ricerche estensive.</para>
-
-<para
->Sul lato sinistro della finestra di dialogo delle preferenze vi è un elenco delle categorie di opzioni e sul lato sinistro la scheda corrispondente alla categoria selezionata. Se ti sposti da una categoria all'altra, &kbabel; mantiene le modifiche fatte, e quando ne sei soddisfatto premi il pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. In ogni momento puoi usare l'aiuto rapido, basta che fai clic sul punto interrogativo nella barra del titolo e, dopo che il cursore è diventato una freccia con un punto interrogativo, fai clic su un pulsante, su un'etichetta o su un'opzione delle preferenze per saperne di più.</para>
-
-<note
-><para
->Le pagine le le impostazioni di &kbabel; (l'editor) e per &catalogmanager; sono nella lista. </para
-></note>
+<title>Impostazioni del progetto</title>
+
+<para>Per mostrare la finestra di dialogo delle impostazioni del progetto scegli <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Configura...</guimenuitem></menuchoice> dal menu di &kbabel; o di &catalogmanager;. Usa una strutturata finestra di dialogo di configurazione che facilita la ricerca di un'opzione evitando inutili ricerche estensive.</para>
+
+<para>Sul lato sinistro della finestra di dialogo delle preferenze vi è un elenco delle categorie di opzioni e sul lato sinistro la scheda corrispondente alla categoria selezionata. Se ti sposti da una categoria all'altra, &kbabel; mantiene le modifiche fatte, e quando ne sei soddisfatto premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton>. In ogni momento puoi usare l'aiuto rapido, basta che fai clic sul punto interrogativo nella barra del titolo e, dopo che il cursore è diventato una freccia con un punto interrogativo, fai clic su un pulsante, su un'etichetta o su un'opzione delle preferenze per saperne di più.</para>
+
+<note><para>Le pagine le le impostazioni di &kbabel; (l'editor) e per &catalogmanager; sono nella lista. </para></note>
<sect2 id="preferences-project-identity">
-<title
->Identità</title>
-
-<para
->Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
-
-<para
->Questa sezione ti permette di impostare i campi standard di ogni file <acronym
->PO</acronym
-> tradotto. Questi sono il proprio nome, l'indirizzo di posta elettronica, il nome completo della lingua, l'indirizzo di posta elettronica della mailing list del gruppo di traduzione. Vi è anche un campo riguardante il fuso orario per poter modificare l'orario di <quote
->ultima modifica</quote
-> dei file <acronym
->PO</acronym
->. Puoi specificarlo come sequenza di caratteri come <acronym
->CET</acronym
-> o differenze dall'orario <acronym
->GMT</acronym
-> come +0100 (&ie; per l'Italia). Questa informazione è usata durante l'aggiornamento delle intestazioni del file. Puoi trovare l'opzione che controlla quali campi dell'intestazione modificare nella sezione <link linkend="preferences-project-save"
->Salvataggio</link
-> della finestra di dialogo delle preferenze.</para>
-
-<warning
-><para
->Le sequenze di caratteri per i fusi orari non sono standard. Per questo motivo non dovresti usare la stringa qui impostata nell'impostazione dell'orario per il salvataggio nella scheda <link linkend="preferences-project-save"
->Salvataggio</link
->. Usa, invece, <literal
->%z</literal
->.</para
-></warning>
+<title>Identità</title>
+
+<para>Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
+
+<para>Questa sezione ti permette di impostare i campi standard di ogni file <acronym>PO</acronym> tradotto. Questi sono il proprio nome, l'indirizzo di posta elettronica, il nome completo della lingua, l'indirizzo di posta elettronica della mailing list del gruppo di traduzione. Vi è anche un campo riguardante il fuso orario per poter modificare l'orario di <quote>ultima modifica</quote> dei file <acronym>PO</acronym>. Puoi specificarlo come sequenza di caratteri come <acronym>CET</acronym> o differenze dall'orario <acronym>GMT</acronym> come +0100 (&ie; per l'Italia). Questa informazione è usata durante l'aggiornamento delle intestazioni del file. Puoi trovare l'opzione che controlla quali campi dell'intestazione modificare nella sezione <link linkend="preferences-project-save">Salvataggio</link> della finestra di dialogo delle preferenze.</para>
+
+<warning><para>Le sequenze di caratteri per i fusi orari non sono standard. Per questo motivo non dovresti usare la stringa qui impostata nell'impostazione dell'orario per il salvataggio nella scheda <link linkend="preferences-project-save">Salvataggio</link>. Usa, invece, <literal>%z</literal>.</para></warning>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di forme singolari/plurali</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di forme singolari/plurali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa questa opzione per impostare il numero di forme di plurali della tua lingua. Per esempio, 2 per l'italiano (una per il singolare e una per il plurale).</para>
-
-<note
-><para
->Questa caratteristica attualmente è implementata solo per le forme di plurali usate in &kde;. Non funziona con le forme di plurali &GNU; gettext.</para
-></note
->
+<para>Usa questa opzione per impostare il numero di forme di plurali della tua lingua. Per esempio, 2 per l'italiano (una per il singolare e una per il plurale).</para>
+
+<note><para>Questa caratteristica attualmente è implementata solo per le forme di plurali usate in &kde;. Non funziona con le forme di plurali &GNU; gettext.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -823,782 +390,298 @@
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-save">
-<title
->Salvataggio</title>
+<title>Salvataggio</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
-<para
-><remark
->Da completare... Sembra documentare solo la scheda "Generale" ma non "Intestazione" e "Copyright" </remark
-></para>
+<para><remark>Da completare... Sembra documentare solo la scheda "Generale" ma non "Intestazione" e "Copyright" </remark></para>
-<para
->Questa sezione ti permette di modificare le opzioni riguardanti il salvataggio dei file <acronym
->PO</acronym
->. Il primo gruppo di caselle controlla il comportamento generale delle azioni eseguite durante il salvataggio dei file <acronym
->PO</acronym
->. </para>
+<para>Questa sezione ti permette di modificare le opzioni riguardanti il salvataggio dei file <acronym>PO</acronym>. Il primo gruppo di caselle controlla il comportamento generale delle azioni eseguite durante il salvataggio dei file <acronym>PO</acronym>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Aggiorna intestazione quando salvi</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Attiva questa opzione per aggiornare ad ogni salvataggio le informazioni contenute nell'intestazione di ogni file. L'intestazione normalmente contiene le informazioni riguardanti la data e l'ora dell'ultimo aggiornamento del file, l'ultimo traduttore, ecc. Puoi scegliere quali informazioni aggiornare grazie alle caselle contenute nell'area <guilabel
->Campi da aggiornare</guilabel
->. I campi che non esistono sono aggiunti all'intestazione. Se vuoi aggiungere altri campi all'intestazione, puoi modificarla manualmente scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica intestazione...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella finestra dell'editor. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Aggiorna intestazione quando salvi</guibutton></term>
+ <listitem><para>Attiva questa opzione per aggiornare ad ogni salvataggio le informazioni contenute nell'intestazione di ogni file. L'intestazione normalmente contiene le informazioni riguardanti la data e l'ora dell'ultimo aggiornamento del file, l'ultimo traduttore, ecc. Puoi scegliere quali informazioni aggiornare grazie alle caselle contenute nell'area <guilabel>Campi da aggiornare</guilabel>. I campi che non esistono sono aggiunti all'intestazione. Se vuoi aggiungere altri campi all'intestazione, puoi modificarla manualmente scegliendo <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modifica intestazione...</guimenuitem></menuchoice> nella finestra dell'editor. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Controlla la sintassi del file quando salvi</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Marca questa opzione per controllare automaticamente al salvataggio la sintassi di un file con <userinput
-><command
->msgfmt</command
-> --statistics</userinput
->. Vedrai comparire un messaggio solo se si verificano errori. Dovresti mantenere abilitata questa verifica a meno che tu non sappia cosa stia facendo. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Controlla la sintassi del file quando salvi</guibutton></term>
+ <listitem><para>Marca questa opzione per controllare automaticamente al salvataggio la sintassi di un file con <userinput><command>msgfmt</command> --statistics</userinput>. Vedrai comparire un messaggio solo se si verificano errori. Dovresti mantenere abilitata questa verifica a meno che tu non sappia cosa stia facendo. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se non vuoi modificare alcuni campi nell'intestazione dei file <acronym
->PO</acronym
-> o ne vuoi forzare l'aggiornamento, ci sono cinque caselle che controllano: la data di revisione, la lingua del file <acronym
->PO</acronym
->, la codifica del testo, il nome dell'ultimo traduttore, l'insieme di caratteri. Se un campo non esiste, è aggiunto all'intestazione. Se vuoi aggiungere altre informazioni all'intestazione, devi modificarla manualmente scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica intestazione...</guimenuitem
-></menuchoice
-> nella finestra dell'editor. Disattiva l'opzione sopra <guibutton
->Aggiorna intestazione quando salvi</guibutton
-> se non vuoi aggiornare l'intestazione automaticamente.</para>
-
-<para
->Per la data e l'ora del campo <emphasis
->PO-Revision-Date</emphasis
-> dell'intestazione puoi scegliere uno tra i seguenti formati: <guilabel
->Predefinito</guilabel
->, <guilabel
->Locale</guilabel
-> e <guilabel
->Personalizzato</guilabel
->.</para>
-
-<important
-><para
->Dovresti mantenere l'impostazione predefinita di <guilabel
->Predefinita</guilabel
->. Le altre due impostazioni fanno sì che il file <acronym
->PO</acronym
-> generato non sia più un file <acronym
->PO</acronym
-> &GNU; gettext standard, e per questo dovrebbero essere evitate. </para
-></important>
+<para>Se non vuoi modificare alcuni campi nell'intestazione dei file <acronym>PO</acronym> o ne vuoi forzare l'aggiornamento, ci sono cinque caselle che controllano: la data di revisione, la lingua del file <acronym>PO</acronym>, la codifica del testo, il nome dell'ultimo traduttore, l'insieme di caratteri. Se un campo non esiste, è aggiunto all'intestazione. Se vuoi aggiungere altre informazioni all'intestazione, devi modificarla manualmente scegliendo <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Modifica intestazione...</guimenuitem></menuchoice> nella finestra dell'editor. Disattiva l'opzione sopra <guibutton>Aggiorna intestazione quando salvi</guibutton> se non vuoi aggiornare l'intestazione automaticamente.</para>
+
+<para>Per la data e l'ora del campo <emphasis>PO-Revision-Date</emphasis> dell'intestazione puoi scegliere uno tra i seguenti formati: <guilabel>Predefinito</guilabel>, <guilabel>Locale</guilabel> e <guilabel>Personalizzato</guilabel>.</para>
+
+<important><para>Dovresti mantenere l'impostazione predefinita di <guilabel>Predefinita</guilabel>. Le altre due impostazioni fanno sì che il file <acronym>PO</acronym> generato non sia più un file <acronym>PO</acronym> &GNU; gettext standard, e per questo dovrebbero essere evitate. </para></important>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Predefinito</guilabel
-> è il formato normalmente utilizzato nei file <acronym
->PO</acronym
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Locale</guilabel
-> è il formato specifico del tuo paese. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Personalizzato</guilabel
-> ti permette di definire il formato tuo, e puoi usare le seguenti stringhe di formato simili a quelle del linguaggio C: <table>
- <title
->Anno</title>
+ <listitem><para><guilabel>Predefinito</guilabel> è il formato normalmente utilizzato nei file <acronym>PO</acronym>. </para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Locale</guilabel> è il formato specifico del tuo paese. </para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Personalizzato</guilabel> ti permette di definire il formato tuo, e puoi usare le seguenti stringhe di formato simili a quelle del linguaggio C: <table>
+ <title>Anno</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
- <entry
->Formato</entry
-><entry
->Significato</entry
-><entry
->Intervallo</entry>
+ <entry>Formato</entry><entry>Significato</entry><entry>Intervallo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->%y</entry
-><entry
->anno</entry
-><entry
->da 00 a 99</entry>
+ <entry>%y</entry><entry>anno</entry><entry>da 00 a 99</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%Y</entry
-><entry
->anno</entry
-><entry
->da 0001 a 9999</entry>
+ <entry>%Y</entry><entry>anno</entry><entry>da 0001 a 9999</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
- <title
->Mese</title>
+ <title>Mese</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
- <entry
->Formato</entry
-><entry
->Significato</entry
-><entry
->Intervallo</entry>
+ <entry>Formato</entry><entry>Significato</entry><entry>Intervallo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->%m</entry
-><entry
->mese dell'anno</entry
-><entry
->da 01 a 12</entry>
+ <entry>%m</entry><entry>mese dell'anno</entry><entry>da 01 a 12</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%f</entry
-><entry
->mese dell'anno</entry
-><entry
->da 1 a 12</entry>
+ <entry>%f</entry><entry>mese dell'anno</entry><entry>da 1 a 12</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%b,%h</entry
-><entry
->abbreviazione del mese</entry
-><entry
->da gen a dic</entry>
+ <entry>%b,%h</entry><entry>abbreviazione del mese</entry><entry>da gen a dic</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
- <title
->Giorno</title>
+ <title>Giorno</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
- <entry
->Formato</entry
-><entry
->Significato</entry
-><entry
->Intervallo</entry>
+ <entry>Formato</entry><entry>Significato</entry><entry>Intervallo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->%j</entry
-><entry
->giorno dell'anno</entry
-><entry
->da 001 a 366</entry>
+ <entry>%j</entry><entry>giorno dell'anno</entry><entry>da 001 a 366</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%d</entry
-><entry
->giorno del mese</entry
-><entry
->da 01 a 31</entry>
+ <entry>%d</entry><entry>giorno del mese</entry><entry>da 01 a 31</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%e</entry
-><entry
->giorno del mese</entry
-><entry
->da 1 a 31</entry>
+ <entry>%e</entry><entry>giorno del mese</entry><entry>da 1 a 31</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%a</entry
-><entry
->abbreviazione del giorno della settimana</entry
-><entry
->da dom a sab</entry>
+ <entry>%a</entry><entry>abbreviazione del giorno della settimana</entry><entry>da dom a sab</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
- <title
->Ore</title>
+ <title>Ore</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
- <entry
->Formato</entry
-><entry
->Significato</entry
-><entry
->Intervallo</entry>
+ <entry>Formato</entry><entry>Significato</entry><entry>Intervallo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->%H</entry
-><entry
->ore</entry
-><entry
->da 00 a 23</entry>
+ <entry>%H</entry><entry>ore</entry><entry>da 00 a 23</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%k</entry
-><entry
->ore</entry
-><entry
->da 0 a 23</entry>
+ <entry>%k</entry><entry>ore</entry><entry>da 0 a 23</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%i</entry
-><entry
->ore</entry
-><entry
->da 1 a 12</entry>
+ <entry>%i</entry><entry>ore</entry><entry>da 1 a 12</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%I</entry
-><entry
->ore</entry
-><entry
->da 01 a 12</entry>
+ <entry>%I</entry><entry>ore</entry><entry>da 01 a 12</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%p</entry
-><entry
-></entry
-><entry
->AM o PM</entry>
+ <entry>%p</entry><entry></entry><entry>AM o PM</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table>
- <title
->Minuti, secondi e fuso orario</title>
+ <title>Minuti, secondi e fuso orario</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
- <entry
->Formato</entry
-><entry
->Significato</entry
-><entry
->Intervallo</entry>
+ <entry>Formato</entry><entry>Significato</entry><entry>Intervallo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
- <entry
->%M</entry
-><entry
->minute</entry
-><entry
->da 00 a 59</entry>
+ <entry>%M</entry><entry>minute</entry><entry>da 00 a 59</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%S</entry
-><entry
->secondi</entry
-><entry
->da 00 a 59</entry>
+ <entry>%S</entry><entry>secondi</entry><entry>da 00 a 59</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%Z</entry
-><entry
->fuso orario</entry
-><entry
->(fornito nelle impostazioni di identità)</entry>
+ <entry>%Z</entry><entry>fuso orario</entry><entry>(fornito nelle impostazioni di identità)</entry>
</row>
<row>
- <entry
->%z</entry
-><entry
->fuso orario</entry
-><entry
->(differenza numerica come specificata nelle impostazioni di sistema)</entry>
+ <entry>%z</entry><entry>fuso orario</entry><entry>(differenza numerica come specificata nelle impostazioni di sistema)</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
- </para
-></listitem>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->L'opzione per scegliere il formato della data per i file <acronym
->PO</acronym
-> è considerata obsoleta, e probabilmente sarà rimossa in una futura versione di KBabel. </para
-></note>
-
-<para
->Il gruppo più basso raggruppa le opzioni riguardanti la codifica dei file <acronym
->PO</acronym
-> al salvataggio. Se lavori per il progetto &kde; sappi che i file <acronym
->PO</acronym
-> <emphasis
->devono</emphasis
-> essere codificati in UTF-8 in &kde;. In alternativa puoi scegliere la codifica corrispondente alla tua lingua. Se, per alcuni motivi, non vuoi cambiare inavvertitamente la codifica del file PO corrente, attiva l'opzione <guibutton
->Mantieni la codifica del file</guibutton
->.</para>
-
-<caution
-><para
->Per ragioni di scambio di informazioni, &GNU; gettext limita le codifiche permesse per i file <acronym
->PO</acronym
->. &kbabel; non conosce queste restrizioni, e per questo la codifica corrispondente alla tua lingua potrebbe non essere adatta (UTF-8 è sempre supportato da &GNU; gettext). </para
-></caution>
+<note><para>L'opzione per scegliere il formato della data per i file <acronym>PO</acronym> è considerata obsoleta, e probabilmente sarà rimossa in una futura versione di KBabel. </para></note>
+
+<para>Il gruppo più basso raggruppa le opzioni riguardanti la codifica dei file <acronym>PO</acronym> al salvataggio. Se lavori per il progetto &kde; sappi che i file <acronym>PO</acronym> <emphasis>devono</emphasis> essere codificati in UTF-8 in &kde;. In alternativa puoi scegliere la codifica corrispondente alla tua lingua. Se, per alcuni motivi, non vuoi cambiare inavvertitamente la codifica del file PO corrente, attiva l'opzione <guibutton>Mantieni la codifica del file</guibutton>.</para>
+
+<caution><para>Per ragioni di scambio di informazioni, &GNU; gettext limita le codifiche permesse per i file <acronym>PO</acronym>. &kbabel; non conosce queste restrizioni, e per questo la codifica corrispondente alla tua lingua potrebbe non essere adatta (UTF-8 è sempre supportato da &GNU; gettext). </para></caution>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-spellcheck">
-<title
->Controllo ortografico</title>
+<title>Controllo ortografico</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
-<para
->Qui puoi impostare le preferenze del correttore ortografico. Ciò ti interessa se hai un dizionario della lingua in cui stai traducendo. Sotto vi sono le voci di cui si esamina l'impostazione:</para>
+<para>Qui puoi impostare le preferenze del correttore ortografico. Ciò ti interessa se hai un dizionario della lingua in cui stai traducendo. Sotto vi sono le voci di cui si esamina l'impostazione:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Per le nuove parole aggiunte al dizionario personale, il correttore ortografico creerà combinazioni radici/affissi per corrispondere più di una parola (variazioni). </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario</guibutton></term>
+ <listitem><para>Per le nuove parole aggiunte al dizionario personale, il correttore ortografico creerà combinazioni radici/affissi per corrispondere più di una parola (variazioni). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Considera le parole attaccate come errori di ortografia</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata, le parole attaccate saranno considerate errori. Tuttavia, tali parole sono molto comuni nella lingua tedesca, che ha moltissime parole composte, così, in quel caso, è meglio disattivare questa opzione. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Considera le parole attaccate come errori di ortografia</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se questa opzione è attivata, le parole attaccate saranno considerate errori. Tuttavia, tali parole sono molto comuni nella lingua tedesca, che ha moltissime parole composte, così, in quel caso, è meglio disattivare questa opzione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Dizionario</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Dalla lista a comparsa puoi scegliere quale dizionario usare. Nota che è necessario installare un dizionario adatto per la propria lingua. Controlla la distribuzione di ispell o aspell per sapere se ne hai uno. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Dizionario</guilabel></term>
+ <listitem><para>Dalla lista a comparsa puoi scegliere quale dizionario usare. Nota che è necessario installare un dizionario adatto per la propria lingua. Controlla la distribuzione di ispell o aspell per sapere se ne hai uno. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Codifica</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Codifica</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui scegli la codifica del testo. Questa opzione è passata al correttore ortografico, ed è usata come codifica per il proprio dizionario di parole. Per maggiori informazioni consulta la documentazione di <ulink url="help:/tdespell"
->tdespell</ulink
->. </para>
-<note
-><para
->La codifica selezionata qui non è collegata alle codifiche dei file <acronym
->PO</acronym
->. A seconda del tipo di correttore ortografico (specialmente nel caso di <command
->ispell</command
->), potresti non avere tanta scelta per la codifica (ad esempio, alcune lingue dell'Europa occidentale possono funzionare con <command
->ispell</command
-> solo usando ISO-8859-1). </para
-></note>
+<para>Qui scegli la codifica del testo. Questa opzione è passata al correttore ortografico, ed è usata come codifica per il proprio dizionario di parole. Per maggiori informazioni consulta la documentazione di <ulink url="help:/tdespell">tdespell</ulink>. </para>
+<note><para>La codifica selezionata qui non è collegata alle codifiche dei file <acronym>PO</acronym>. A seconda del tipo di correttore ortografico (specialmente nel caso di <command>ispell</command>), potresti non avere tanta scelta per la codifica (ad esempio, alcune lingue dell'Europa occidentale possono funzionare con <command>ispell</command> solo usando ISO-8859-1). </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Client</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Programma da usare per il controllo ortografico. Al momento <command
->ispell</command
-> (Ispell internazionale) o aspell. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Client</guilabel></term>
+ <listitem><para>Programma da usare per il controllo ortografico. Al momento <command>ispell</command> (Ispell internazionale) o aspell. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Ricorda parole ignorate</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Tiene traccia delle parole ignorate dall'utente durante il controllo ortografico dei file <acronym
->PO</acronym
->. È molto conveniente ignorare le abbreviazioni o le strane combinazioni di lettere che si incontrano nelle interfacce grafiche. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Ricorda parole ignorate</guibutton></term>
+ <listitem><para>Tiene traccia delle parole ignorate dall'utente durante il controllo ortografico dei file <acronym>PO</acronym>. È molto conveniente ignorare le abbreviazioni o le strane combinazioni di lettere che si incontrano nelle interfacce grafiche. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->File in cui memorizzare le parole ignorate</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi impostare il percorso del file che contiene le parole ignorate. Fai clic sull'icona di una cartella alla destra della casella di testo. Il valore predefinito è <filename
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/kbabel/spellignores</filename
->, dove <filename
->$<envar
->HOME</envar
-></filename
-> rappresenta la tua cartella home. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>File in cui memorizzare le parole ignorate</guilabel></term>
+ <listitem><para>Qui puoi impostare il percorso del file che contiene le parole ignorate. Fai clic sull'icona di una cartella alla destra della casella di testo. Il valore predefinito è <filename>$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/kbabel/spellignores</filename>, dove <filename>$<envar>HOME</envar></filename> rappresenta la tua cartella home. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-source">
-<title
->Riferimenti nel codice sorgente</title>
+<title>Riferimenti nel codice sorgente</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni del progetto, riferimenti nel codice sorgente</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni del progetto, riferimenti nel codice sorgente</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_proj_source.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni del progetto, riferimenti nel codice sorgente</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostazioni del progetto, riferimenti nel codice sorgente</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra di dialogo serve a impostare il modo con cui KBabel dovrebbe costruire il percorso completo per ogni riferimento nel codice sorgente; questi riferimenti si trovano nei commenti di ogni voce di un file <acronym
->PO</acronym
->. </para>
+<para>Questa finestra di dialogo serve a impostare il modo con cui KBabel dovrebbe costruire il percorso completo per ogni riferimento nel codice sorgente; questi riferimenti si trovano nei commenti di ogni voce di un file <acronym>PO</acronym>. </para>
<sect3>
-<title
->Elementi della finestra di dialogo</title>
-
-<para
->Nella casella di testo <guilabel
->Cartella base per il codice sorgente</guilabel
-> puoi impostare una cartella base dove si trova il codice sorgente del tuo progetto. Ciò definisce il valore della variabile <userinput
->@CODEROOT@</userinput
->, descritta più avanti. </para>
-
-<para
->Nel gruppo <guilabel
->Modelli di percorso</guilabel
-> puoi definire modelli o regole per costruire i percorsi con l'aiuto di alcune variabili, definite sotto: <userinput
->@CODEROOT@</userinput
->, <userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
->, <userinput
->@PACKAGE@</userinput
->, <userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
->, <userinput
->@POFILEDIR@</userinput
->. </para>
-
-<note
-><para
->La variabile <userinput
->@PODIRFILE@</userinput
-> è stata introdotta in &kbabel; versione 1.11.1 (per &kde; 3.5.1). </para
-></note>
-
-<para
->Con il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> puoi aggiungere ciò che è stato inserito nella casella di testo alla lista dei modelli di percorso usati. Con il pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> puoi rimuovere il modello selezionato dalla lista. Con i pulsanti <guibutton
->Su</guibutton
-> e <guibutton
->Giù</guibutton
-> puoi modificare la priorità dei modelli di percorso. </para>
+<title>Elementi della finestra di dialogo</title>
+
+<para>Nella casella di testo <guilabel>Cartella base per il codice sorgente</guilabel> puoi impostare una cartella base dove si trova il codice sorgente del tuo progetto. Ciò definisce il valore della variabile <userinput>@CODEROOT@</userinput>, descritta più avanti. </para>
+
+<para>Nel gruppo <guilabel>Modelli di percorso</guilabel> puoi definire modelli o regole per costruire i percorsi con l'aiuto di alcune variabili, definite sotto: <userinput>@CODEROOT@</userinput>, <userinput>@PACKAGEDIR@</userinput>, <userinput>@PACKAGE@</userinput>, <userinput>@COMMENTPATH@</userinput>, <userinput>@POFILEDIR@</userinput>. </para>
+
+<note><para>La variabile <userinput>@PODIRFILE@</userinput> è stata introdotta in &kbabel; versione 1.11.1 (per &kde; 3.5.1). </para></note>
+
+<para>Con il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> puoi aggiungere ciò che è stato inserito nella casella di testo alla lista dei modelli di percorso usati. Con il pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton> puoi rimuovere il modello selezionato dalla lista. Con i pulsanti <guibutton>Su</guibutton> e <guibutton>Giù</guibutton> puoi modificare la priorità dei modelli di percorso. </para>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Le variabili</title>
+<title>Le variabili</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@CODEROOT@</userinput
->: la cartella base del codice sorgente. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
->: la cartella del pacchetto (&ie; il file <acronym
->PO</acronym
->). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@PACKAGE@</userinput
->: il nome del pacchetto (&ie; il nome del file <acronym
->PO</acronym
-> senza estensione). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@POFILEDIR@</userinput
->: la cartella del file <acronym
->PO</acronym
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
->: il percorso relativo specificato nel commento di una voce nel file <acronym
->PO</acronym
-> come riferimento ai sorgenti. </para
-></listitem>
+<listitem><para><userinput>@CODEROOT@</userinput>: la cartella base del codice sorgente. </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@PACKAGEDIR@</userinput>: la cartella del pacchetto (&ie; il file <acronym>PO</acronym>). </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@PACKAGE@</userinput>: il nome del pacchetto (&ie; il nome del file <acronym>PO</acronym> senza estensione). </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@POFILEDIR@</userinput>: la cartella del file <acronym>PO</acronym> </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@COMMENTPATH@</userinput>: il percorso relativo specificato nel commento di una voce nel file <acronym>PO</acronym> come riferimento ai sorgenti. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<important
-><para
->Le variabili <userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
-> e <userinput
->@POFILEDIR@</userinput
-> hanno un significato simile ma risultato diverso. La variabile <userinput
->@POFILEDIR@</userinput
-> conterrà sempre la cartella del file <acronym
->PO</acronym
->, <userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
-> potrebbe non averlo. Se il file <acronym
->PO</acronym
-> è stato caricato con l'aiuto di &catalogmanager;, allora <userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
-> ha solo la parte del percorso, basata sul percorso base del file <acronym
->PO</acronym
-> definito per &catalogmanager; <link linkend="preferences-project-folders"
->(guarda più avanti)</link
->. </para
-></important>
-
-<note
-><para
->5 </para
-></note>
+<important><para>Le variabili <userinput>@PACKAGEDIR@</userinput> e <userinput>@POFILEDIR@</userinput> hanno un significato simile ma risultato diverso. La variabile <userinput>@POFILEDIR@</userinput> conterrà sempre la cartella del file <acronym>PO</acronym>, <userinput>@PACKAGEDIR@</userinput> potrebbe non averlo. Se il file <acronym>PO</acronym> è stato caricato con l'aiuto di &catalogmanager;, allora <userinput>@PACKAGEDIR@</userinput> ha solo la parte del percorso, basata sul percorso base del file <acronym>PO</acronym> definito per &catalogmanager; <link linkend="preferences-project-folders">(guarda più avanti)</link>. </para></important>
+
+<note><para>5 </para></note>
</sect3>
<sect3>
-<title
->I modelli di percorso predefiniti</title>
+<title>I modelli di percorso predefiniti</title>
-<para
->A partire da &kbabel; 1.11.1 (di &kde; 3.5.1) ci sono cinque modelli predefiniti di percorso: </para>
+<para>A partire da &kbabel; 1.11.1 (di &kde; 3.5.1) ci sono cinque modelli predefiniti di percorso: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
->/<userinput
->@PACKAGE@</userinput
->/<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@CODEROOT@</userinput
->/<userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
->/<userinput
->@PACKAGE@</userinput
->/<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@CODEROOT@</userinput
->/<userinput
->@PACKAGE@</userinput
->/<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@POFILEDIR@</userinput
->/<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><userinput
->@POFILEDIR@</userinput
->/../<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> </para
-></listitem>
+<listitem><para><userinput>@PACKAGEDIR@</userinput>/<userinput>@PACKAGE@</userinput>/<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@CODEROOT@</userinput>/<userinput>@PACKAGEDIR@</userinput>/<userinput>@PACKAGE@</userinput>/<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@CODEROOT@</userinput>/<userinput>@PACKAGE@</userinput>/<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@POFILEDIR@</userinput>/<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> </para></listitem>
+<listitem><para><userinput>@POFILEDIR@</userinput>/../<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> </para></listitem>
</itemizedlist>
-<note
-><para
->I progetti &kde; richiedono tipicamente il terzo modello. L'ultimo modello è tipico di progetti &GNU;, dove i riferimenti ai sorgenti sono relativi alla directory genitore della directory dove si trova il file PO. </para
-></note>
+<note><para>I progetti &kde; richiedono tipicamente il terzo modello. L'ultimo modello è tipico di progetti &GNU;, dove i riferimenti ai sorgenti sono relativi alla directory genitore della directory dove si trova il file PO. </para></note>
</sect3>
<sect3>
-<title
->Creare nuovi modelli di percorso</title>
-
-<para
->Nella maggior parte dei casi, i modelli predefiniti di percorso dovrebbero essere sufficienti, indipendentemente se il progetto è per KDE (assumendo che hai impostato correttamente la directory base) o se il progetto è &GNU; (o strutturato come un progetto &GNU;). </para>
-
-<note
-><para
->Per &kde;, alcuni file <acronym
->PO</acronym
-> non contengono abbastanza informazioni (includendo percorso e nome del file) affinché &kbabel; possa trovare il file sorgente corretto a cui il commento fa riferimento. Per correggere ciò, avresti bisogno di modelli precisi di percorso per tali file, e questi modelli sono quasi impossibile da definire a causa del numero di tali file in &kde;. Ma se lavori spesso con tali file, forse sarebbe meglio impostare esplicitamente un modello di percorso per supportare quel file <acronym
->PO</acronym
->. </para
-></note>
-
-<para
->Per creare modelli di percorso personalizzati, puoi usare le variabili definite sopra ma, a parte <userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
->, non tutte le altre variabili devono essere obbligatoriamente usate (per essere esatti, neanche <userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> è obbligatoria, ma non usandola non otterrai alcun risultato). </para>
-
-<para
->Un esempio di modello di percorso potrebbe essere quello necessario per visualizzare i riferimenti nei sorgenti del file di &kde; desktop_tdebase.po. In quel caso, potresti aver bisogno di un percorso come: <userinput
->@CODEROOT@</userinput
->/<userinput
->@PACKAGEDIR@</userinput
->/tdebase/<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> (paragonato con uno dei modelli predefiniti di percorso, la sequenza <userinput
->@PACKAGE@</userinput
-> è stata sostituita da tdebase). </para>
-
-<para
->Nel caso di problemi veramente complessi puoi, ovviamente, definire un percorso assoluto senza alcuna variabile diversa da <userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
->, come ad esempio: /home/utente/kde-source/tdebase/<userinput
->@COMMENTPATH@</userinput
-> assumendo che /home/utente/kde-source/tdebase è il percorso in cui si trovano i sorgenti del modulo tdebase. </para>
+<title>Creare nuovi modelli di percorso</title>
+
+<para>Nella maggior parte dei casi, i modelli predefiniti di percorso dovrebbero essere sufficienti, indipendentemente se il progetto è per KDE (assumendo che hai impostato correttamente la directory base) o se il progetto è &GNU; (o strutturato come un progetto &GNU;). </para>
+
+<note><para>Per &kde;, alcuni file <acronym>PO</acronym> non contengono abbastanza informazioni (includendo percorso e nome del file) affinché &kbabel; possa trovare il file sorgente corretto a cui il commento fa riferimento. Per correggere ciò, avresti bisogno di modelli precisi di percorso per tali file, e questi modelli sono quasi impossibile da definire a causa del numero di tali file in &kde;. Ma se lavori spesso con tali file, forse sarebbe meglio impostare esplicitamente un modello di percorso per supportare quel file <acronym>PO</acronym>. </para></note>
+
+<para>Per creare modelli di percorso personalizzati, puoi usare le variabili definite sopra ma, a parte <userinput>@COMMENTPATH@</userinput>, non tutte le altre variabili devono essere obbligatoriamente usate (per essere esatti, neanche <userinput>@COMMENTPATH@</userinput> è obbligatoria, ma non usandola non otterrai alcun risultato). </para>
+
+<para>Un esempio di modello di percorso potrebbe essere quello necessario per visualizzare i riferimenti nei sorgenti del file di &kde; desktop_tdebase.po. In quel caso, potresti aver bisogno di un percorso come: <userinput>@CODEROOT@</userinput>/<userinput>@PACKAGEDIR@</userinput>/tdebase/<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> (paragonato con uno dei modelli predefiniti di percorso, la sequenza <userinput>@PACKAGE@</userinput> è stata sostituita da tdebase). </para>
+
+<para>Nel caso di problemi veramente complessi puoi, ovviamente, definire un percorso assoluto senza alcuna variabile diversa da <userinput>@COMMENTPATH@</userinput>, come ad esempio: /home/utente/kde-source/tdebase/<userinput>@COMMENTPATH@</userinput> assumendo che /home/utente/kde-source/tdebase è il percorso in cui si trovano i sorgenti del modulo tdebase. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-miscellaneous">
-<title
->Varie</title>
+<title>Varie</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &kbabel;.</para>
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Varie</guilabel
-> vi sono impostazioni che non appartengono ad altre sezioni. </para>
+<para>Nella sezione <guilabel>Varie</guilabel> vi sono impostazioni che non appartengono ad altre sezioni. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Marcatore per l'acceleratore da tastiera</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi impostare il carattere che indica l'acceleratore da tastiera in una &GUI;. Il valore predefinito è &amp; (e commerciale), ma può variare in alcune librerie di sviluppo. Per esempio, nelle traduzioni Gnome/GTK l'acceleratore da tastiera è rappresentato dal carattere <quote
->_</quote
-> (trattino basso). </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Marcatore per l'acceleratore da tastiera</guilabel></term>
+ <listitem><para>Qui puoi impostare il carattere che indica l'acceleratore da tastiera in una &GUI;. Il valore predefinito è &amp; (e commerciale), ma può variare in alcune librerie di sviluppo. Per esempio, nelle traduzioni Gnome/GTK l'acceleratore da tastiera è rappresentato dal carattere <quote>_</quote> (trattino basso). </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Espressione regolare per le informazioni sul contesto</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Agli utenti inesperti "espressione regolare" può suonare strano. Per questo ti raccomandiamo di modificare il valore predefinito solo se sai cosa stai facendo. Alcune librerie di sviluppo di &GUI; hanno metodi propri di descrizione delle informazioni contestuali. Chiedi consiglio a uno sviluppatore esperto se traduci file <acronym
->PO</acronym
-> diversi dai file standard di &kde;. Per il gusto della completezza "tradurrò" per te il significato dell'espressione regolare predefinita: "il testo corrisponde se inizia con _: ed è seguito da uno o più caratteri e termina con un carattere di fine linea". </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Espressione regolare per le informazioni sul contesto</guilabel></term>
+ <listitem><para>Agli utenti inesperti "espressione regolare" può suonare strano. Per questo ti raccomandiamo di modificare il valore predefinito solo se sai cosa stai facendo. Alcune librerie di sviluppo di &GUI; hanno metodi propri di descrizione delle informazioni contestuali. Chiedi consiglio a uno sviluppatore esperto se traduci file <acronym>PO</acronym> diversi dai file standard di &kde;. Per il gusto della completezza "tradurrò" per te il significato dell'espressione regolare predefinita: "il testo corrisponde se inizia con _: ed è seguito da uno o più caratteri e termina con un carattere di fine linea". </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
@@ -1606,315 +689,122 @@
<!-- Catalog Manager project settings -->
<sect2 id="preferences-project-folders">
-<title
->Cartelle del progetto</title>
+<title>Cartelle del progetto</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
-<para
->Qui vi sono due caselle di testo con pulsanti con cartelle. Inserisci o seleziona le cartelle che contengono rispettivamente tutti i file <acronym
->PO</acronym
-> e i file <acronym
->POT</acronym
->. I file e le cartelle in queste cartelle saranno uniti in un unico albero nella finestra della Gestione cataloghi. </para>
+<para>Qui vi sono due caselle di testo con pulsanti con cartelle. Inserisci o seleziona le cartelle che contengono rispettivamente tutti i file <acronym>PO</acronym> e i file <acronym>POT</acronym>. I file e le cartelle in queste cartelle saranno uniti in un unico albero nella finestra della Gestione cataloghi. </para>
-<para
->Sotto puoi attivare e disattivare le seguenti opzioni: </para>
+<para>Sotto puoi attivare e disattivare le seguenti opzioni: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Apri file in una nuova finestra</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se questa opzione è attivata, tutti i file aperti dalla gestione cataloghi sono aperti in una nuova finestra. </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Apri file in una nuova finestra</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se questa opzione è attivata, tutti i file aperti dalla gestione cataloghi sono aperti in una nuova finestra. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Termina i processi quando esci</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se attivi questa opzione, &kbabel; proverà a terminare i processi che non sono già stati terminati quando il programma termina, inviando loro un segnale di chiusura (kill). <note
-><para
->Non è garantito che i processi sono terminati. </para
-></note>
- </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Termina i processi quando esci</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se attivi questa opzione, &kbabel; proverà a terminare i processi che non sono già stati terminati quando il programma termina, inviando loro un segnale di chiusura (kill). <note><para>Non è garantito che i processi sono terminati. </para></note>
+ </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Crea indice per il contenuto del file</guibutton
-></term>
- <listitem
-><para
->Se attivi questa opzione, &kbabel; creerà un indice dei contenuti per ogni file nell'albero. Questo indice è usato nelle operazioni di ricerca/sostituzione. <warning
-><para
->C'è un ampio compromesso sulla velocità. Se abiliti la creazione dell'indice, l'aggiornamento delle informazioni dei file sarà molto più lento. Da un altro lato, ciò velocizza considerevolmente le operazioni di ricerca e sostituzione.</para
-></warning>
- </para
-></listitem>
+ <term><guibutton>Crea indice per il contenuto del file</guibutton></term>
+ <listitem><para>Se attivi questa opzione, &kbabel; creerà un indice dei contenuti per ogni file nell'albero. Questo indice è usato nelle operazioni di ricerca/sostituzione. <warning><para>C'è un ampio compromesso sulla velocità. Se abiliti la creazione dell'indice, l'aggiornamento delle informazioni dei file sarà molto più lento. Da un altro lato, ciò velocizza considerevolmente le operazioni di ricerca e sostituzione.</para></warning>
+ </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-folder-commands">
-<title
->Comandi per le cartelle</title>
+<title>Comandi per le cartelle</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni del progetto, comandi per le cartelle</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni del progetto, comandi per le cartelle</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_proj_folder_commands.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni del progetto, comandi per le cartelle</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostazioni del progetto, comandi per le cartelle</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi inserire i comandi da eseguire nelle cartelle dalla gestione cataloghi. I comandi sono mostrati nel sottomenu <menuchoice
-><guimenuitem
->Comandi</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu contestuale della gestione cataloghi. </para
-><para
->Inserisci il nome del comando nel campo <guilabel
->Etichetta del comando</guilabel
->. Puoi inserire qualsiasi cosa come etichetta, ed è visualizzata solo nel menu. Nel campo <guilabel
->Comando</guilabel
-> inserisci il comando da eseguire quando selezioni la corrispondente voce di menu. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per aggiungere il comando ai comandi disponibili. Per modificare un comando, selezionalo, premi il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
-> e premi <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> dopo che hai finito. Per rimuovere un comando, selezionalo dalla lista e premi il pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Se vuoi ordinare i comandi nel sottomenu contestuale, usa i pulsanti "Su" e "Giù". </para
-><para
->Il comando è eseguito attraverso la shell predefinita, così puoi eseguire più comandi in una volta separandoli con punto e virgola, e puoi impostare, se necessario, variabili d'ambiente. I comandi sono eseguiti nella cartella (del file <acronym
->PO</acronym
->) che hai selezionato nella gestione cataloghi. </para
-><para
->Le stringe seguenti saranno sostituite in un comando: </para>
+<para>Qui puoi inserire i comandi da eseguire nelle cartelle dalla gestione cataloghi. I comandi sono mostrati nel sottomenu <menuchoice><guimenuitem>Comandi</guimenuitem></menuchoice> del menu contestuale della gestione cataloghi. </para><para>Inserisci il nome del comando nel campo <guilabel>Etichetta del comando</guilabel>. Puoi inserire qualsiasi cosa come etichetta, ed è visualizzata solo nel menu. Nel campo <guilabel>Comando</guilabel> inserisci il comando da eseguire quando selezioni la corrispondente voce di menu. Quindi premi il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> per aggiungere il comando ai comandi disponibili. Per modificare un comando, selezionalo, premi il pulsante <guibutton>Modifica</guibutton> e premi <guibutton>Aggiungi</guibutton> dopo che hai finito. Per rimuovere un comando, selezionalo dalla lista e premi il pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Se vuoi ordinare i comandi nel sottomenu contestuale, usa i pulsanti "Su" e "Giù". </para><para>Il comando è eseguito attraverso la shell predefinita, così puoi eseguire più comandi in una volta separandoli con punto e virgola, e puoi impostare, se necessario, variabili d'ambiente. I comandi sono eseguiti nella cartella (del file <acronym>PO</acronym>) che hai selezionato nella gestione cataloghi. </para><para>Le stringe seguenti saranno sostituite in un comando: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@PACKAGE@</userinput
->: il nome della cartella senza percorso </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@PODIR@</userinput
->: il nome della cartella con file <acronym
->PO</acronym
-> con percorso </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@POTDIR@</userinput
->: il nome della cartella con i modelli con percorso </para
-></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@PACKAGE@</userinput>: il nome della cartella senza percorso </para></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@PODIR@</userinput>: il nome della cartella con file <acronym>PO</acronym> con percorso </para></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@POTDIR@</userinput>: il nome della cartella con i modelli con percorso </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ad es.: se vuoi eseguire <command
->make</command
-> e <command
->make install</command
-> dovrai inserire <userinput
->Make install</userinput
-> nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> e <userinput
->make; make install</userinput
-> nel campo <guilabel
->Comando</guilabel
->. Se selezioni <menuchoice
-><guimenuitem
->Comandi</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Make install</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale di una cartella, saranno eseguiti in questa cartella i comandi sopra elencati. </para>
+<para>Ad es.: se vuoi eseguire <command>make</command> e <command>make install</command> dovrai inserire <userinput>Make install</userinput> nel campo <guilabel>Nome</guilabel> e <userinput>make; make install</userinput> nel campo <guilabel>Comando</guilabel>. Se selezioni <menuchoice><guimenuitem>Comandi</guimenuitem> <guimenuitem>Make install</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale di una cartella, saranno eseguiti in questa cartella i comandi sopra elencati. </para>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-file-commands">
-<title
->Comandi per i file</title>
+<title>Comandi per i file</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni del progetto, comandi per i file</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni del progetto, comandi per i file</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_proj_file_commands.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni del progetto, comandi per i file</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostazioni del progetto, comandi per i file</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui puoi inserire i comandi da eseguire sui file dalla gestione cataloghi. I comandi sono mostrati nel sottomenu <menuchoice
-><guimenuitem
->Comandi</guimenuitem
-></menuchoice
-> del menu contestuale della gestione cataloghi. </para>
-
-<para
->Inserisci il nome del comando nel campo <guilabel
->Etichetta del comando</guilabel
->. Puoi inserire qualsiasi cosa come etichetta, ed è visualizzata solo nel menu. Nel campo <guilabel
->Comando</guilabel
-> inserisci il comando da eseguire quando selezioni la corrispondente voce di menu. Quindi premi il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> per aggiungere il comando ai comandi disponibili. Per modificare un comando selezionalo, premi il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
-> e premi <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> dopo che hai finito. Per rimuovere un comando, selezionalo dalla lista e premi il pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. Se vuoi ordinare i comandi nel sottomenu contestuale, usa i pulsanti "Su" e "Giù". </para
-><para
->Il comando è eseguito attraverso la shell predefinita, così puoi eseguire più comandi in una volta separandoli con il punto e virgola, e puoi impostare, se necessario, variabili d'ambiente. I comandi sono eseguiti nella cartella (del file <acronym
->PO</acronym
->), nel quale si trova il file che hai selezionato nella gestione cataloghi. </para
-><para
->Le stringe seguenti saranno sostituite in un comando: </para>
+<para>Qui puoi inserire i comandi da eseguire sui file dalla gestione cataloghi. I comandi sono mostrati nel sottomenu <menuchoice><guimenuitem>Comandi</guimenuitem></menuchoice> del menu contestuale della gestione cataloghi. </para>
+
+<para>Inserisci il nome del comando nel campo <guilabel>Etichetta del comando</guilabel>. Puoi inserire qualsiasi cosa come etichetta, ed è visualizzata solo nel menu. Nel campo <guilabel>Comando</guilabel> inserisci il comando da eseguire quando selezioni la corrispondente voce di menu. Quindi premi il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> per aggiungere il comando ai comandi disponibili. Per modificare un comando selezionalo, premi il pulsante <guibutton>Modifica</guibutton> e premi <guibutton>Aggiungi</guibutton> dopo che hai finito. Per rimuovere un comando, selezionalo dalla lista e premi il pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Se vuoi ordinare i comandi nel sottomenu contestuale, usa i pulsanti "Su" e "Giù". </para><para>Il comando è eseguito attraverso la shell predefinita, così puoi eseguire più comandi in una volta separandoli con il punto e virgola, e puoi impostare, se necessario, variabili d'ambiente. I comandi sono eseguiti nella cartella (del file <acronym>PO</acronym>), nel quale si trova il file che hai selezionato nella gestione cataloghi. </para><para>Le stringe seguenti saranno sostituite in un comando: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@PACKAGE@</userinput
->: il nome del file senza percorso e senza estensione </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@POFILE@</userinput
->: il nome del file <acronym
->PO</acronym
-> con percorso ed estensione </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@POTFILE@</userinput
->: il nome del corrispondente modello con percorso ed estensione </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@PODIR@</userinput
->: il nome della cartella, nella quale si trova il file <acronym
->PO</acronym
->, con percorso </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><userinput
->@POTDIR@</userinput
->: il nome della cartella, nella quale si trova il modello, con percorso </para
-></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@PACKAGE@</userinput>: il nome del file senza percorso e senza estensione </para></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@POFILE@</userinput>: il nome del file <acronym>PO</acronym> con percorso ed estensione </para></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@POTFILE@</userinput>: il nome del corrispondente modello con percorso ed estensione </para></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@PODIR@</userinput>: il nome della cartella, nella quale si trova il file <acronym>PO</acronym>, con percorso </para></listitem>
+ <listitem><para><userinput>@POTDIR@</userinput>: il nome della cartella, nella quale si trova il modello, con percorso </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per esempio: se vuoi fondere il modello con il tuo file <acronym
->PO</acronym
-> inserisci <userinput
->Fondi</userinput
-> nel campo <guilabel
->Nome</guilabel
-> e <userinput
->msgmerge @POFILE@ @POTFILE@ &gt; @PACKAGE@.new &amp;&amp; mv @PACKAGE@.new "@PACKAGE@.po</userinput
-> nel campo <guilabel
->Comando</guilabel
->. Se selezioni <menuchoice
-><guimenuitem
->Comandi</guimenuitem
-><guimenuitem
->Fondi</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale di un file, il file <acronym
->PO</acronym
-> sarà fuso con il suo modello. </para>
+<para>Per esempio: se vuoi fondere il modello con il tuo file <acronym>PO</acronym> inserisci <userinput>Fondi</userinput> nel campo <guilabel>Nome</guilabel> e <userinput>msgmerge @POFILE@ @POTFILE@ &gt; @PACKAGE@.new &amp;&amp; mv @PACKAGE@.new "@PACKAGE@.po</userinput> nel campo <guilabel>Comando</guilabel>. Se selezioni <menuchoice><guimenuitem>Comandi</guimenuitem><guimenuitem>Fondi</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale di un file, il file <acronym>PO</acronym> sarà fuso con il suo modello. </para>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-catalog-manager">
-<title
->Gestione cataloghi</title>
+<title>Gestione cataloghi</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni del progetto, &catalogmanager;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni del progetto, &catalogmanager;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_proj_catman.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni del progetto, &catalogmanager;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostazioni del progetto, &catalogmanager;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Le caselle mostrano o nascondono le colonne corrispondenti nella vista di &catalogmanager;.</para>
+<para>Le caselle mostrano o nascondono le colonne corrispondenti nella vista di &catalogmanager;.</para>
</sect2>
<sect2 id="preferences-project-diff">
-<title
->Confronto</title>
+<title>Confronto</title>
-<para
->Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
+<para>Queste impostazioni sono per &catalogmanager;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni del progetto, confronto</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni del progetto, confronto</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pref_proj_diff.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni del progetto, confronto</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostazioni del progetto, confronto</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
-><remark
->Da scrivere...</remark
-></para>
+<para><remark>Da scrivere...</remark></para>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/using.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/using.docbook
index 40c2bd08261..f0a4facf482 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/using.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbabel/using.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<!-- <?xml version="1.0" ?>
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"
-> -->
+<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> -->
<!-- Uncomment the previous two lines to validate this document -->
<!-- standalone. Be sure to recomment them before attempting to -->
<!-- process index.docbook -->
@@ -10,420 +9,160 @@
<!-- Fill in this section if this document has a different author -->
<authorgroup>
<author>
-<personname
-><firstname
-></firstname
-><surname
-></surname
-></personname>
+<personname><firstname></firstname><surname></surname></personname>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</chapterinfo>
-<title
->Usare &kbabel;</title>
+<title>Usare &kbabel;</title>
<sect1 id="using-introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Di solito i messaggi dei programmi e la documentazione sono scritti in inglese. Usando un'infrastruttura costituita da una serie di strumenti e librerie, è possibile far sì che l'applicazione preferita usi la tua lingua nativa, diversa dall'inglese. Questo processo di adattamento di un'applicazione in una specifica lingua è chiamato localizzazione. Il processo di localizzazione include la traduzione delle interfacce e della documentazione del programma nelle varie lingue richieste dagli utenti e, in alcuni paesi o regioni particolari, rendere l'inserimento e la visualizzazione dei dati conforme a particolari convenzioni. &kbabel; è uno strumento che ti assiste nel processo di localizzazione per far sì che l'interfaccia di un'applicazione si adatti a molte lingue.</para>
+<para>Di solito i messaggi dei programmi e la documentazione sono scritti in inglese. Usando un'infrastruttura costituita da una serie di strumenti e librerie, è possibile far sì che l'applicazione preferita usi la tua lingua nativa, diversa dall'inglese. Questo processo di adattamento di un'applicazione in una specifica lingua è chiamato localizzazione. Il processo di localizzazione include la traduzione delle interfacce e della documentazione del programma nelle varie lingue richieste dagli utenti e, in alcuni paesi o regioni particolari, rendere l'inserimento e la visualizzazione dei dati conforme a particolari convenzioni. &kbabel; è uno strumento che ti assiste nel processo di localizzazione per far sì che l'interfaccia di un'applicazione si adatti a molte lingue.</para>
-<para
->Ogni programma adatto all'internazionalizzazione rende disponibili per la traduzione uno o più cataloghi. L'estensione di questi file è <literal role="extension"
->.pot</literal
->. <acronym
->POT</acronym
-> è un acronimo che sta per <quote
->Portable Object Template</quote
->.</para>
+<para>Ogni programma adatto all'internazionalizzazione rende disponibili per la traduzione uno o più cataloghi. L'estensione di questi file è <literal role="extension">.pot</literal>. <acronym>POT</acronym> è un acronimo che sta per <quote>Portable Object Template</quote>.</para>
-<para
->Ogni traduttore prende una copia di uno di questi modelli <acronym
->POT</acronym
-> e inizia a riempire gli spazi vuoti: ogni messaggio è tradotto nella lingua desiderata. Il file che contiene il testo tradotto viene chiamato file <acronym
->PO</acronym
-> (Portable Object). </para>
+<para>Ogni traduttore prende una copia di uno di questi modelli <acronym>POT</acronym> e inizia a riempire gli spazi vuoti: ogni messaggio è tradotto nella lingua desiderata. Il file che contiene il testo tradotto viene chiamato file <acronym>PO</acronym> (Portable Object). </para>
-<para
->Una volta che tutti i messaggi sono stati tradotti, il file <acronym
->PO</acronym
-> è compilato in un formato binario leggibile solo dal computer, conosciuto come file <acronym
->MO</acronym
-> (Machine Object). Questi file, che saranno memorizzati con un'estensione <literal role="extension"
->.mo</literal
-> (o anche <literal role="extension"
->.gmo</literal
-> per mostrare che sono stati generati da &GNU; gettext), rappresentano dei database per diminuire il tempo richiesto dall'applicazione per cercare ogni messaggio tradotto. </para>
+<para>Una volta che tutti i messaggi sono stati tradotti, il file <acronym>PO</acronym> è compilato in un formato binario leggibile solo dal computer, conosciuto come file <acronym>MO</acronym> (Machine Object). Questi file, che saranno memorizzati con un'estensione <literal role="extension">.mo</literal> (o anche <literal role="extension">.gmo</literal> per mostrare che sono stati generati da &GNU; gettext), rappresentano dei database per diminuire il tempo richiesto dall'applicazione per cercare ogni messaggio tradotto. </para>
-<para
->Ciò suggerisce una domanda: ho bisogno di conoscere cosa c'è dentro un file <acronym
->PO</acronym
-> anche se ho &kbabel;? La risposta è, senza dubbio, sì. Ci sono situazioni in cui un catalogo di messaggi può corrompersi ed aver così bisogno di essere sistemato manualmente. La maggior parte di questi problemi sono gli odiati conflitti <acronym
->CVS</acronym
-> o <acronym
->SVN</acronym
-> che si verificano quando un processo di traduzione è coordinato da un sistema di versione concorrente, come <acronym
->CVS</acronym
-> o Subversion (<acronym
->SVN</acronym
->). &kbabel; non può aiutarti se sorge un problema di questo genere, così sono richiesti un editor di testo e la conoscenza dei file <acronym
->PO</acronym
->. Vediamo come è fatto un file <acronym
->PO</acronym
->.</para>
+<para>Ciò suggerisce una domanda: ho bisogno di conoscere cosa c'è dentro un file <acronym>PO</acronym> anche se ho &kbabel;? La risposta è, senza dubbio, sì. Ci sono situazioni in cui un catalogo di messaggi può corrompersi ed aver così bisogno di essere sistemato manualmente. La maggior parte di questi problemi sono gli odiati conflitti <acronym>CVS</acronym> o <acronym>SVN</acronym> che si verificano quando un processo di traduzione è coordinato da un sistema di versione concorrente, come <acronym>CVS</acronym> o Subversion (<acronym>SVN</acronym>). &kbabel; non può aiutarti se sorge un problema di questo genere, così sono richiesti un editor di testo e la conoscenza dei file <acronym>PO</acronym>. Vediamo come è fatto un file <acronym>PO</acronym>.</para>
-<para
->I file <acronym
->PO</acronym
-> sono costituiti da coppie di messaggi &mdash; un <emphasis
->msgid</emphasis
-> e un <emphasis
->msgstr</emphasis
->. Il msgid è il testo in inglese e il msgstr è il testo tradotto nella lingua giusta. Il testo che accompagna ogni msgid e ogni msgstr è racchiuso dentro virgolette doppie stile C. Un esempio, preso da uno dei file <acronym
->PO</acronym
-> per &noatun;, è <literal
->msgid &quot;Open a Playlist&quot;</literal
-> </para>
+<para>I file <acronym>PO</acronym> sono costituiti da coppie di messaggi &mdash; un <emphasis>msgid</emphasis> e un <emphasis>msgstr</emphasis>. Il msgid è il testo in inglese e il msgstr è il testo tradotto nella lingua giusta. Il testo che accompagna ogni msgid e ogni msgstr è racchiuso dentro virgolette doppie stile C. Un esempio, preso da uno dei file <acronym>PO</acronym> per &noatun;, è <literal>msgid &quot;Open a Playlist&quot;</literal> </para>
<!-- ### TODO: we would need an example of an entry -->
-<para
->Le linee vuote e quelle che iniziano con <literal
->#</literal
-> sono ignorate. Le linee che iniziano con # rappresentano commenti e sono utili mezzi per fornire note che indicano in quale file sarà usato questo messaggio e, nel caso dell'autore di un'applicazione, per fornire commenti che aiutano nella traduzione. &kbabel; visualizza queste linee di commento per ogni messaggio.</para>
+<para>Le linee vuote e quelle che iniziano con <literal>#</literal> sono ignorate. Le linee che iniziano con # rappresentano commenti e sono utili mezzi per fornire note che indicano in quale file sarà usato questo messaggio e, nel caso dell'autore di un'applicazione, per fornire commenti che aiutano nella traduzione. &kbabel; visualizza queste linee di commento per ogni messaggio.</para>
-<para
->In molti casi la prima coppia msgid-msgstr in un file <acronym
->PO</acronym
-> è una voce falsa (che funge da intestazione del file <acronym
->PO</acronym
->) che contiene varie informazioni sul file <acronym
->PO</acronym
-> tradotto, come il nome dell'applicazione, la data di traduzione, il nome del traduttore e così via.</para>
+<para>In molti casi la prima coppia msgid-msgstr in un file <acronym>PO</acronym> è una voce falsa (che funge da intestazione del file <acronym>PO</acronym>) che contiene varie informazioni sul file <acronym>PO</acronym> tradotto, come il nome dell'applicazione, la data di traduzione, il nome del traduttore e così via.</para>
-<para
->Un'utile funzionalità è chiamata <emphasis
->forme di plurale</emphasis
->. L'inglese usa solo una forma di singolare e una di plurale dei nomi, &eg; <quote
->1 file</quote
-> e <quote
->10 files</quote
->. Ciò porta molti sviluppatori all'idea che il mondo è così semplice e possono quindi usare messaggi come <quote
->Do you want to delete %1 file(s)?</quote
->, dove <literal
->%1</literal
-> rappresenta il numero di file da eliminare. Ma ciò è fondamentalmente sbagliato e per molte lingue una traduzione simile non funzionerà. La tradurre in slovacco richiede 3 forme diverse del messaggio. Questo numero cambia da lingua a lingua e anche quando è lo stesso, &eg; anche il ceco usa 3 forme, la regola per decidere quale forma usare può essere molto differente. Le forme di plurale nei file <acronym
->PO</acronym
-> sono qui per aiutare. </para>
+<para>Un'utile funzionalità è chiamata <emphasis>forme di plurale</emphasis>. L'inglese usa solo una forma di singolare e una di plurale dei nomi, &eg; <quote>1 file</quote> e <quote>10 files</quote>. Ciò porta molti sviluppatori all'idea che il mondo è così semplice e possono quindi usare messaggi come <quote>Do you want to delete %1 file(s)?</quote>, dove <literal>%1</literal> rappresenta il numero di file da eliminare. Ma ciò è fondamentalmente sbagliato e per molte lingue una traduzione simile non funzionerà. La tradurre in slovacco richiede 3 forme diverse del messaggio. Questo numero cambia da lingua a lingua e anche quando è lo stesso, &eg; anche il ceco usa 3 forme, la regola per decidere quale forma usare può essere molto differente. Le forme di plurale nei file <acronym>PO</acronym> sono qui per aiutare. </para>
-<note
-><para
->Gli sviluppatori di &kde; hanno scelto una diversa implementazione per le forme di plurale diversa da quella di <application
->&GNU; gettext</application
-> e hanno introdotto un proprio formato e una gestione per queste forme d plurale. È programmato l'uso delle forme di plurale &GNU; gettext in &kde; 4. </para
-></note>
+<note><para>Gli sviluppatori di &kde; hanno scelto una diversa implementazione per le forme di plurale diversa da quella di <application>&GNU; gettext</application> e hanno introdotto un proprio formato e una gestione per queste forme d plurale. È programmato l'uso delle forme di plurale &GNU; gettext in &kde; 4. </para></note>
</sect1>
<sect1 id="using-editor">
-<title
->Editor</title>
+<title>Editor</title>
-<para
->Ecco un'immagine di &kbabel;.</para>
+<para>Ecco un'immagine di &kbabel;.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di &kbabel;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di &kbabel;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="snap1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Immagine di &kbabel;</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Immagine di &kbabel;</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per convenienza &kbabel; ha barre degli strumenti per velocizzare molte operazioni e, per utenti che usano molto la tastiera, ci sono molte scorciatoie da tastiera. La finestra principale è divisa in quattro parti. </para>
+<para>Per convenienza &kbabel; ha barre degli strumenti per velocizzare molte operazioni e, per utenti che usano molto la tastiera, ci sono molte scorciatoie da tastiera. La finestra principale è divisa in quattro parti. </para>
-<para
->La casella di testo in <emphasis
->alto a sinistra</emphasis
->, il cui contenuto non può essere modificato, contiene l'attuale msgid dal file PO aperto e il suo testo inglese.</para>
+<para>La casella di testo in <emphasis>alto a sinistra</emphasis>, il cui contenuto non può essere modificato, contiene l'attuale msgid dal file PO aperto e il suo testo inglese.</para>
-<para
->La casella di testo in <emphasis
->basso a sinistra</emphasis
-> contiene il msgstr relativo al msgid mostrato e qui puoi modificare il testo tradotto.</para>
+<para>La casella di testo in <emphasis>basso a sinistra</emphasis> contiene il msgstr relativo al msgid mostrato e qui puoi modificare il testo tradotto.</para>
-<para
->La parte della finestra in <emphasis
->alto a destra</emphasis
-> è un pannello dei commenti dove puoi vedere i commenti aggiunti per la voce che stai modificando.</para>
+<para>La parte della finestra in <emphasis>alto a destra</emphasis> è un pannello dei commenti dove puoi vedere i commenti aggiunti per la voce che stai modificando.</para>
-<para
->Può essere usata:</para>
+<para>Può essere usata:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->per sapere come l'attuale messaggio è usato dall'applicazione (testo semplice o formattato nello stile del linguaggio C) </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->in alcuni casi, per leggere commenti di aiuto aggiunti dallo sviluppatore dell'applicazione per assistere i traduttori nel loro lavoro; per esempio ci possono essere suggerimenti tecnici (usati con grande profitto nel progetto <application
->LyX</application
->) </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->quando hai bisogno di sapere da quale file viene il messaggio poiché vuoi segnalare un errore ortografico nella stringa inglese originale. </para
-></listitem>
+<listitem><para>per sapere come l'attuale messaggio è usato dall'applicazione (testo semplice o formattato nello stile del linguaggio C) </para></listitem>
+<listitem><para>in alcuni casi, per leggere commenti di aiuto aggiunti dallo sviluppatore dell'applicazione per assistere i traduttori nel loro lavoro; per esempio ci possono essere suggerimenti tecnici (usati con grande profitto nel progetto <application>LyX</application>) </para></listitem>
+<listitem><para>quando hai bisogno di sapere da quale file viene il messaggio poiché vuoi segnalare un errore ortografico nella stringa inglese originale. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La finestra dell'editor (in basso a destra) è la parte più sofisticata della finestra principale di &kbabel;. La sua dimensione può essere regolata usando linea divisoria tra esso e il pannello dei commenti (il pannello in alto a destra). La finestra dell'editor ha due pannelli a schede &mdash; uno che memorizza le informazioni di ricerca, l'altro le informazioni contestuali. La scheda delle informazioni contestuali contiene una vista a scorrimento che mostra le precedenti 4 voci e le successive 4 associate alla voce corrente &mdash; essenzialmente è una piccola 'istantanea' del file PO. Durante la traduzione, è molto comune per le stringhe dei messaggi essere correlate al messaggio successivo e a quello precedente, così il pannello del contesto è utile per dare un'occhiata ai messaggi attigui per avere un aiuto su come tradurre al meglio l'attuale messaggio. La traduzione dell'interfaccia delle finestre di dialogo è un buon esempio, o gli elementi grafici con il testo ad essi associato e con il messaggio "che cos'è". </para>
+<para>La finestra dell'editor (in basso a destra) è la parte più sofisticata della finestra principale di &kbabel;. La sua dimensione può essere regolata usando linea divisoria tra esso e il pannello dei commenti (il pannello in alto a destra). La finestra dell'editor ha due pannelli a schede &mdash; uno che memorizza le informazioni di ricerca, l'altro le informazioni contestuali. La scheda delle informazioni contestuali contiene una vista a scorrimento che mostra le precedenti 4 voci e le successive 4 associate alla voce corrente &mdash; essenzialmente è una piccola 'istantanea' del file PO. Durante la traduzione, è molto comune per le stringhe dei messaggi essere correlate al messaggio successivo e a quello precedente, così il pannello del contesto è utile per dare un'occhiata ai messaggi attigui per avere un aiuto su come tradurre al meglio l'attuale messaggio. La traduzione dell'interfaccia delle finestre di dialogo è un buon esempio, o gli elementi grafici con il testo ad essi associato e con il messaggio "che cos'è". </para>
<sect2 id="more-kbabel-features">
-<title
->Altre caratteristiche di &kbabel;</title>
+<title>Altre caratteristiche di &kbabel;</title>
-<para
->Ogni voce msgid può trovarsi in uno fra tre stati: </para>
+<para>Ogni voce msgid può trovarsi in uno fra tre stati: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->da tradurre</term>
+ <term>da tradurre</term>
<listitem>
- <para
->non c'è alcun testo tradotto attualmente associato con il msgstr </para>
+ <para>non c'è alcun testo tradotto attualmente associato con il msgstr </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->fuzzy</term>
+ <term>fuzzy</term>
<listitem>
- <para
-><command
->msgmerge</command
-> ha provato a far corrispondere una stringa tradotta cercando nelle voci rimanenti del file PO. Ciò non funziona perfettamente e devi modificare il testo tradotto affinché sia la traduzione corretta dell'attuale testo inglese. </para>
+ <para><command>msgmerge</command> ha provato a far corrispondere una stringa tradotta cercando nelle voci rimanenti del file PO. Ciò non funziona perfettamente e devi modificare il testo tradotto affinché sia la traduzione corretta dell'attuale testo inglese. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->tradotto</term>
+ <term>tradotto</term>
<listitem>
- <para
->il msgid è la forma completamente tradotta del msgstr </para>
+ <para>il msgid è la forma completamente tradotta del msgstr </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Lo stato dell'attuale voce è indicato da due <acronym
->LED</acronym
->. A secondo della configurazione questi possono trovarsi o nella barra di stato o sopra la casella di testo della <guilabel
->stringa tradotta</guilabel
->. Entrambi hanno un colore personalizzabile (per assecondare le tue richieste visive o il tuo gusto). Leggi la sezione delle <link linkend="preferences"
->Preferenze</link
-> per vedere come modificare queste impostazioni.</para>
+<para>Lo stato dell'attuale voce è indicato da due <acronym>LED</acronym>. A secondo della configurazione questi possono trovarsi o nella barra di stato o sopra la casella di testo della <guilabel>stringa tradotta</guilabel>. Entrambi hanno un colore personalizzabile (per assecondare le tue richieste visive o il tuo gusto). Leggi la sezione delle <link linkend="preferences">Preferenze</link> per vedere come modificare queste impostazioni.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="kbabel-features">
-<title
->Traduzione avanzata</title>
+<title>Traduzione avanzata</title>
-<para
->Adesso hai un'idea di come tradurre un file PO. In questa sezione seguiremo il modo standard di tradurre un nuovo file PO usando le caratteristiche avanzate di &kbabel;. Assumiamo che tu abbia già aperto un file modello POT e salvato come file PO. </para>
+<para>Adesso hai un'idea di come tradurre un file PO. In questa sezione seguiremo il modo standard di tradurre un nuovo file PO usando le caratteristiche avanzate di &kbabel;. Assumiamo che tu abbia già aperto un file modello POT e salvato come file PO. </para>
<sect2 id="kbabel-navigation">
-<title
->Navigazione nel file PO</title>
-<para
->&kbabel; ti permette di sportarti facilmente nel file secondo lo stato della traduzione dei messaggi È già stato introdotto il concetto di stato fuzzy/da tradurre. Un messaggio può essere segnato come errato a seguito del <link linkend="kbabel-validation"
->controllo di validità</link
-> o della validazione fatta da <command
->msgfmt</command
->. E, ovviamente, &kbabel; supporta la navigazione della cronologia dei messaggi visitati con i <guilabel
->Successivo</guilabel
->/<guilabel
->Precedente</guilabel
->, come in &konqueror;.</para>
-<para
->Tutti i comandi per la navigazione sono nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Navigazione nel file PO</title>
+<para>&kbabel; ti permette di sportarti facilmente nel file secondo lo stato della traduzione dei messaggi È già stato introdotto il concetto di stato fuzzy/da tradurre. Un messaggio può essere segnato come errato a seguito del <link linkend="kbabel-validation">controllo di validità</link> o della validazione fatta da <command>msgfmt</command>. E, ovviamente, &kbabel; supporta la navigazione della cronologia dei messaggi visitati con i <guilabel>Successivo</guilabel>/<guilabel>Precedente</guilabel>, come in &konqueror;.</para>
+<para>Tutti i comandi per la navigazione sono nel menu <menuchoice><guimenu>Vai</guimenu></menuchoice>. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->PaginaSu</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al precedente messaggio </para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>PaginaSu</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al precedente messaggio </para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->PaginaGiù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al messaggio successivo</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>PaginaGiù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al messaggio successivo</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->PaginaSu</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al precedente messaggio fuzzy</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>PaginaSu</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al precedente messaggio fuzzy</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al successivo messaggio fuzzy</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>PaginaGiù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al successivo messaggio fuzzy</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->PaginaSu</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al precedente messaggio da tradurre</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>PaginaSu</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al precedente messaggio da tradurre</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al precedente messaggio da tradurre</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Alt;<keycap>PaginaGiù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al precedente messaggio da tradurre</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->PaginaSu</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al precedente messaggio con errore</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>PaginaSu</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al precedente messaggio con errore</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al successivo messaggio con errore</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>PaginaGiù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al successivo messaggio con errore</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->PaginaSu</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al precedente messaggio fuzzy o da tradurre</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>PaginaSu</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al precedente messaggio fuzzy o da tradurre</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->PaginaGiù</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Va al successivo messaggio fuzzy o da tradurre</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>PaginaGiù</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Va al successivo messaggio fuzzy o da tradurre</para></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -431,138 +170,47 @@
</sect2>
<sect2 id="kbabel-cleveredit">
-<title
->Modifica intelligente</title>
-<para
-><emphasis
->Modifica intelligente</emphasis
-> significa che l'editor ti aiuterà facilitando la modifica della traduzione tenendo conto di particolari regole del formato PO. Essa farà l'<quote
->escape</quote
-> corretto ove necessario.</para>
-<para
->Supporta anche più di una modalità per l'inserimento del file linea. Ciò è molto utile per il modo in cui gettext gestisce la fine delle linee. Semplicemente le ignora. (Puoi immaginare che tutto il testo nel <acronym
->msgstr</acronym
-> è un'unica linea.) Se vuoi inserire una <quote
->vera</quote
-> fine della linea, devi inserire <userinput
->\n</userinput
->. Ma la maggior parte traduttori non comprendono che una nuova linea nel <acronym
->msgstr</acronym
-> non aggiunge alcuno spazio vuoto tra le linee. Ciò può essere facilmente risolto aggiungendo uno spazio alla fine di ogni linea. Ma te ne puoi facilmente dimenticare, così la modifica intelligente fa ciò automaticamente per te. </para>
-<para
->La tabella sottostante riassume le caratteristiche della modifica intelligente. </para>
+<title>Modifica intelligente</title>
+<para><emphasis>Modifica intelligente</emphasis> significa che l'editor ti aiuterà facilitando la modifica della traduzione tenendo conto di particolari regole del formato PO. Essa farà l'<quote>escape</quote> corretto ove necessario.</para>
+<para>Supporta anche più di una modalità per l'inserimento del file linea. Ciò è molto utile per il modo in cui gettext gestisce la fine delle linee. Semplicemente le ignora. (Puoi immaginare che tutto il testo nel <acronym>msgstr</acronym> è un'unica linea.) Se vuoi inserire una <quote>vera</quote> fine della linea, devi inserire <userinput>\n</userinput>. Ma la maggior parte traduttori non comprendono che una nuova linea nel <acronym>msgstr</acronym> non aggiunge alcuno spazio vuoto tra le linee. Ciò può essere facilmente risolto aggiungendo uno spazio alla fine di ogni linea. Ma te ne puoi facilmente dimenticare, così la modifica intelligente fa ciò automaticamente per te. </para>
+<para>La tabella sottostante riassume le caratteristiche della modifica intelligente. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Inserisce <emphasis
->\t</emphasis
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Tab</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Inserisce <emphasis>\t</emphasis></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->"</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Inserisce <emphasis
->\"</emphasis
-></para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>"</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Inserisce <emphasis>\"</emphasis></para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Se l'ultimo carattere prima del cursore non è uno spazio, ne inserisce uno. Quindi inizia una nuova linea.</para
-></entry>
-</row
-><row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Inizia una nuova linea senza alcuna logica aggiuntiva</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul"><keycap>Invio</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Se l'ultimo carattere prima del cursore non è uno spazio, ne inserisce uno. Quindi inizia una nuova linea.</para></entry>
+</row><row>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Invio</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Inizia una nuova linea senza alcuna logica aggiuntiva</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><para
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Invio</keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Inserisce <emphasis
->\n</emphasis
-> e inizia una nuova linea</para
-></entry>
+<entry><para><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Invio</keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Inserisce <emphasis>\n</emphasis> e inizia una nuova linea</para></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<note>
-<para
->Se vuoi vedere dove sono gli spazi, attiva l'opzione <guibutton
->Evidenzia sfondo</guibutton
-> e/o l'opzione <guibutton
->Segna con punti gli spazi bianchi</guibutton
-> nella finestra di dialogo delle preferenze nella scheda <guilabel
->Modifica</guilabel
-> <guilabel
->Aspetto</guilabel
->. </para>
+<para>Se vuoi vedere dove sono gli spazi, attiva l'opzione <guibutton>Evidenzia sfondo</guibutton> e/o l'opzione <guibutton>Segna con punti gli spazi bianchi</guibutton> nella finestra di dialogo delle preferenze nella scheda <guilabel>Modifica</guilabel> <guilabel>Aspetto</guilabel>. </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="kbabel-roughtranslation">
-<title
->Traduzione automatica</title>
-<para
->Come primo passo nell'iniziare una nuova traduzione, &kbabel; fornisce una funzione per riempire automaticamente le traduzioni dei messaggi con traduzioni più vecchie. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Traduzione approssimativa</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e &kbabel; presenterà la seguente finestra di dialogo: </para>
+<title>Traduzione automatica</title>
+<para>Come primo passo nell'iniziare una nuova traduzione, &kbabel; fornisce una funzione per riempire automaticamente le traduzioni dei messaggi con traduzioni più vecchie. Scegli <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Traduzione approssimativa</guimenuitem> </menuchoice> e &kbabel; presenterà la seguente finestra di dialogo: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di dialogo della traduzione approssimativa</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di dialogo della traduzione approssimativa</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="roughtranslation.png" format="PNG"/>
@@ -570,300 +218,122 @@
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Nella finestra di dialogo, devi specificare cosa tradurre e scegliere l'origine delle vecchie traduzioni. </para>
-<para
->In alto nella cornice <guilabel
->Cosa tradurre</guilabel
-> vi sono tre caselle da marcare (<guilabel
->Voci da tradurre</guilabel
->, <guilabel
->Voci fuzzy</guilabel
->, <guilabel
->Voci tradotte</guilabel
->) per specificare il tipo di messaggi che vuoi tradurre. Le voci da tradurre e fuzzy sono le naturali scelte per la traduzione automatica, ma puoi cambiare anche i messaggi già tradotti. </para>
-<para
->Per la traduzione approssimativa sarà sempre usata l'esatta corrispondenza per i <acronym
->msgid</acronym
->. Tuttavia, puoi aggiungere altre modalità, &ie; <guilabel
->Traduzione fuzzy (lento)</guilabel
-> e <guilabel
->Traduzione delle singole parole</guilabel
->. Entrambe queste due modalità devono essere supportate dalle sorgenti utilizzate (vedi sotto). Non c'è alcuna spiegazione su ciò che significa <quote
->traduzione fuzzy</quote
->, ma lo scopo è abbastanza ovvio. <quote
->Traduzione delle singole parole</quote
-> è adatto solo per alcune lingue. &kbabel; proverà a tradurre separatamente ciascuna parola nel <acronym
->msgid</acronym
-> e inserirà quindi le parole (o frasi) tradotte nel <acronym
->msgstr</acronym
-> nello stesso ordine. </para>
-<para
->Può essere usato, come sorgente per la traduzione approssimativa, qualsiasi modulo di dizionario disponibile. C'è una lista dei moduli <guilabel
->Non usare</guilabel
-> e di quelli <guilabel
->Usa</guilabel
->. I moduli sono usati nello stesso ordine in cui sono specificati nella lista <guilabel
->Usa</guilabel
->. Viene cercata la traduzione nel primo modulo. Se non è stata trovata, sarà cercata nel successivo modulo nella lista e così via. Puoi usare i pulsanti con le frecce per muovere i moduli tra le liste. Non ti dimenticare di cambiare l'ordine a seconda delle necessità usando i pulsanti <guibutton
->Sposta in alto</guibutton
-> e <guibutton
->Sposta in basso</guibutton
->. </para>
-<para
->Di solito &kbabel; segna come fuzzy qualsiasi messaggio tradotto approssimativamente, dato che assume che qualsiasi traduzione automatica debba essere riveduta da un traduttore. Se sei sicuro al 100% che la traduzione automatica sarà corretta, o vuoi rivedere in ogni caso tutta la traduzione, <guilabel
->Marca come fuzzy le voci modificate</guilabel
-> ti permette di disattivare l'impostazione automatica dello stato fuzzy, ma è necessario confermarlo. </para>
-<para
->Se hai impostato tutte le opzioni affinché siano adatte alle tue necessità premi <guibutton
->Avvia</guibutton
-> per tradurre automaticamente i messaggi. Puoi seguire la barra di progresso e, nel caso, c'è sempre il pulsante <guibutton
->Interrompi</guibutton
->. </para>
+<para>Nella finestra di dialogo, devi specificare cosa tradurre e scegliere l'origine delle vecchie traduzioni. </para>
+<para>In alto nella cornice <guilabel>Cosa tradurre</guilabel> vi sono tre caselle da marcare (<guilabel>Voci da tradurre</guilabel>, <guilabel>Voci fuzzy</guilabel>, <guilabel>Voci tradotte</guilabel>) per specificare il tipo di messaggi che vuoi tradurre. Le voci da tradurre e fuzzy sono le naturali scelte per la traduzione automatica, ma puoi cambiare anche i messaggi già tradotti. </para>
+<para>Per la traduzione approssimativa sarà sempre usata l'esatta corrispondenza per i <acronym>msgid</acronym>. Tuttavia, puoi aggiungere altre modalità, &ie; <guilabel>Traduzione fuzzy (lento)</guilabel> e <guilabel>Traduzione delle singole parole</guilabel>. Entrambe queste due modalità devono essere supportate dalle sorgenti utilizzate (vedi sotto). Non c'è alcuna spiegazione su ciò che significa <quote>traduzione fuzzy</quote>, ma lo scopo è abbastanza ovvio. <quote>Traduzione delle singole parole</quote> è adatto solo per alcune lingue. &kbabel; proverà a tradurre separatamente ciascuna parola nel <acronym>msgid</acronym> e inserirà quindi le parole (o frasi) tradotte nel <acronym>msgstr</acronym> nello stesso ordine. </para>
+<para>Può essere usato, come sorgente per la traduzione approssimativa, qualsiasi modulo di dizionario disponibile. C'è una lista dei moduli <guilabel>Non usare</guilabel> e di quelli <guilabel>Usa</guilabel>. I moduli sono usati nello stesso ordine in cui sono specificati nella lista <guilabel>Usa</guilabel>. Viene cercata la traduzione nel primo modulo. Se non è stata trovata, sarà cercata nel successivo modulo nella lista e così via. Puoi usare i pulsanti con le frecce per muovere i moduli tra le liste. Non ti dimenticare di cambiare l'ordine a seconda delle necessità usando i pulsanti <guibutton>Sposta in alto</guibutton> e <guibutton>Sposta in basso</guibutton>. </para>
+<para>Di solito &kbabel; segna come fuzzy qualsiasi messaggio tradotto approssimativamente, dato che assume che qualsiasi traduzione automatica debba essere riveduta da un traduttore. Se sei sicuro al 100% che la traduzione automatica sarà corretta, o vuoi rivedere in ogni caso tutta la traduzione, <guilabel>Marca come fuzzy le voci modificate</guilabel> ti permette di disattivare l'impostazione automatica dello stato fuzzy, ma è necessario confermarlo. </para>
+<para>Se hai impostato tutte le opzioni affinché siano adatte alle tue necessità premi <guibutton>Avvia</guibutton> per tradurre automaticamente i messaggi. Puoi seguire la barra di progresso e, nel caso, c'è sempre il pulsante <guibutton>Interrompi</guibutton>. </para>
</sect2>
<sect2 id="kbabel-validation">
-<title
->Valida la traduzione</title>
-<para
->Ognuno fa errori. Così &kbabel; supporta vari controlli per i problemi tipici nelle traduzioni. Questi controlli (non il controllo della sintassi) possono essere in pratica eseguiti in due modi.</para>
-<para
->I controlli possono essere eseguiti ad ogni modifica del testo tradotto. Questi sono chiamati controlli <emphasis
->automatici</emphasis
-> e possono essere attivati nella <link linkend="preferences-editor"
->finestra di dialogo di configurazione di &kbabel;</link
->. Il controllo automatico della sintassi è possibile ad ogni salvataggio del file. </para>
-<para
->I controlli automatici possono rallentare &kbabel;. Se hai un computer più lento, puoi disattivare i controlli automatici e usare solo la seconda possibilità. Puoi invocare ciascun tipo di controllo dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Validazione</guisubmenu
-></menuchoice
->. Quindi il controllo è eseguito per tutti i messaggi nel file e quelli che non passano un controllo sono segnati come errori. </para>
+<title>Valida la traduzione</title>
+<para>Ognuno fa errori. Così &kbabel; supporta vari controlli per i problemi tipici nelle traduzioni. Questi controlli (non il controllo della sintassi) possono essere in pratica eseguiti in due modi.</para>
+<para>I controlli possono essere eseguiti ad ogni modifica del testo tradotto. Questi sono chiamati controlli <emphasis>automatici</emphasis> e possono essere attivati nella <link linkend="preferences-editor">finestra di dialogo di configurazione di &kbabel;</link>. Il controllo automatico della sintassi è possibile ad ogni salvataggio del file. </para>
+<para>I controlli automatici possono rallentare &kbabel;. Se hai un computer più lento, puoi disattivare i controlli automatici e usare solo la seconda possibilità. Puoi invocare ciascun tipo di controllo dal menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Validazione</guisubmenu></menuchoice>. Quindi il controllo è eseguito per tutti i messaggi nel file e quelli che non passano un controllo sono segnati come errori. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla sintassi</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla sintassi</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Ciò invoca <command
->msgfmt</command
-> per controllare la validità del file PO come visto dal pacchetto &GNU; gettext. Mostrerà i risultati del comando e segnerà i <acronym
->msgstr</acronym
-> con errori. </para>
+ <para>Ciò invoca <command>msgfmt</command> per controllare la validità del file PO come visto dal pacchetto &GNU; gettext. Mostrerà i risultati del comando e segnerà i <acronym>msgstr</acronym> con errori. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla argomenti</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla argomenti</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Le traduzioni non corrette posso mandare in crash un'applicazione. Le più pericolose parti della traduzione sono gli argomenti, &eg; per funzioni simili a printf. Questo controllo compara il numero e il tipo degli argomenti in <acronym
->msgid</acronym
-> e <acronym
->msgstr</acronym
->. Essi devono corrispondere. </para>
+ <para>Le traduzioni non corrette posso mandare in crash un'applicazione. Le più pericolose parti della traduzione sono gli argomenti, &eg; per funzioni simili a printf. Questo controllo compara il numero e il tipo degli argomenti in <acronym>msgid</acronym> e <acronym>msgstr</acronym>. Essi devono corrispondere. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla acceleratori</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla acceleratori</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Il testo delle &GUI; di solito contiene acceleratori, &ie; lettere che possono essere usate per accedere velocemente da tastiera agli elementi della &GUI;. Essi sono indicati da un carattere speciale, &eg; &amp; in &kde;. Una richiesta tipica delle traduzioni è anche che il testo tradotto dovrebbe contenere acceleratori. Questo controllo si accorgerà di questo problema per te. Il carattere per gli acceleratori può essere specificato nelle <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> nella scheda <guilabel
->Varie</guilabel
->. </para>
+ <para>Il testo delle &GUI; di solito contiene acceleratori, &ie; lettere che possono essere usate per accedere velocemente da tastiera agli elementi della &GUI;. Essi sono indicati da un carattere speciale, &eg; &amp; in &kde;. Una richiesta tipica delle traduzioni è anche che il testo tradotto dovrebbe contenere acceleratori. Questo controllo si accorgerà di questo problema per te. Il carattere per gli acceleratori può essere specificato nelle <guilabel>Preferenze</guilabel> nella scheda <guilabel>Varie</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Cerca per informazioni di contesto tradotte</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Cerca per informazioni di contesto tradotte</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Probabilmente avrai bisogno di ciò solo per le traduzioni di &kde;. Alcuni testi sono molto comuni e devono essere tradotti in maniera diversa a seconda del contesto. In &kde; il contesto è descritto all'inizio del <acronym
->msgid</acronym
-> dopo la speciale sequenza <userinput
->_:</userinput
->. Ma alcuni traduttori non conoscono questa convenzione e provano a tradurre lo stesso le informazioni contestuali. Questo controllo proverà a cercar ciò. Se il controllo trova informazioni di contesto tradotte, dovresti rimuoverle. </para>
+ <para>Probabilmente avrai bisogno di ciò solo per le traduzioni di &kde;. Alcuni testi sono molto comuni e devono essere tradotti in maniera diversa a seconda del contesto. In &kde; il contesto è descritto all'inizio del <acronym>msgid</acronym> dopo la speciale sequenza <userinput>_:</userinput>. Ma alcuni traduttori non conoscono questa convenzione e provano a tradurre lo stesso le informazioni contestuali. Questo controllo proverà a cercar ciò. Se il controllo trova informazioni di contesto tradotte, dovresti rimuoverle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla forme di plurale</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla forme di plurale</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Se il <acronym
->msgid</acronym
-> è specificato come una <quote
->forma di plurale</quote
->, la traduzione deve contenere il numero corretto di traduzioni separate da <userinput
->\n</userinput
->. Il numero corretto dipende dalla lingua della traduzione ed è specificato nella scheda <guilabel
->Identità</guilabel
-> nella finestra di dialogo delle <guilabel
->Preferenze</guilabel
->. Ciò è implementato solo per &kde; al momento. </para>
+ <para>Se il <acronym>msgid</acronym> è specificato come una <quote>forma di plurale</quote>, la traduzione deve contenere il numero corretto di traduzioni separate da <userinput>\n</userinput>. Il numero corretto dipende dalla lingua della traduzione ed è specificato nella scheda <guilabel>Identità</guilabel> nella finestra di dialogo delle <guilabel>Preferenze</guilabel>. Ciò è implementato solo per &kde; al momento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla equazioni</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla equazioni</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Le equazioni sono un speciale formato di <acronym
->msgid</acronym
-> usato tipicamente nei file <filename
->.desktop</filename
->. E poiché la traduzione sarà inserita in questi file, anche il <acronym
->msgstr</acronym
-> deve usare questo speciale formato. Ciò significa che la traduzione deve iniziare (fino alla prima occorrenza di <literal
->=</literal
->) con lo stesso testo del messaggio originale, &eg; <userinput
->Name=</userinput
->. </para>
+ <para>Le equazioni sono un speciale formato di <acronym>msgid</acronym> usato tipicamente nei file <filename>.desktop</filename>. E poiché la traduzione sarà inserita in questi file, anche il <acronym>msgstr</acronym> deve usare questo speciale formato. Ciò significa che la traduzione deve iniziare (fino alla prima occorrenza di <literal>=</literal>) con lo stesso testo del messaggio originale, &eg; <userinput>Name=</userinput>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="kbabel-spellcheck">
-<title
->Controllo ortografico della traduzione</title>
-<para
->Come sempre, è molto importante controllare l'ortografia delle traduzioni prima di usare il risultato. In questo modo puoi trovare errori di battitura e altri problemi nella traduzione. &kbabel; usa la libreria standard di &kde; per il controllo ortografico e le sue impostazioni possono essere trovate nella <link linkend="preferences-project-spellcheck"
->finestra di dialogo delle impostazioni del progetto</link
->. Il correttore ortografico può essere trovato nel sottomenu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Controllo ortografico</guisubmenu
-> </menuchoice
->. Puoi usare varie modalità del correttore ortografico: </para>
+<title>Controllo ortografico della traduzione</title>
+<para>Come sempre, è molto importante controllare l'ortografia delle traduzioni prima di usare il risultato. In questo modo puoi trovare errori di battitura e altri problemi nella traduzione. &kbabel; usa la libreria standard di &kde; per il controllo ortografico e le sue impostazioni possono essere trovate nella <link linkend="preferences-project-spellcheck">finestra di dialogo delle impostazioni del progetto</link>. Il correttore ortografico può essere trovato nel sottomenu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Controllo ortografico</guisubmenu> </menuchoice>. Puoi usare varie modalità del correttore ortografico: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controllo ortografico...</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controllo ortografico...</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Questa è un'invocazione generica di una finestra di dialogo dove puoi scegliere la modalità del correttore ortografico ed impostare quella predefinita. Questa à invocata premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-> </keycombo
->. </para>
+ <para>Questa è un'invocazione generica di una finestra di dialogo dove puoi scegliere la modalità del correttore ortografico ed impostare quella predefinita. Questa à invocata premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap> </keycombo>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla tutto...</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla tutto...</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Esegue il controllo ortografico in tutti i messaggi del file. </para>
+ <para>Esegue il controllo ortografico in tutti i messaggi del file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla dalla posizione del cursore...</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla dalla posizione del cursore...</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Avvia il correttore ortografico dalla posizione del messaggio corrente e fino alla fine del file. </para>
+ <para>Avvia il correttore ortografico dalla posizione del messaggio corrente e fino alla fine del file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla attuale...</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla attuale...</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Esegue il controllo ortografico solo del messaggio corrente. </para>
+ <para>Esegue il controllo ortografico solo del messaggio corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guimenuitem
->Controlla testo selezionato...</guimenuitem
-></term>
+ <term><guimenuitem>Controlla testo selezionato...</guimenuitem></term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione è disponibile se c'è del testo selezionato nell'editor di <acronym
->msgstr</acronym
-> e controllerà l'ortografia solo di questo testo. </para>
+ <para>Questa opzione è disponibile se c'è del testo selezionato nell'editor di <acronym>msgstr</acronym> e controllerà l'ortografia solo di questo testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="kbabel-tags">
-<title
->Tradurre &XML;, <acronym
->HTML</acronym
->, ...</title>
-<para
->I linguaggi a marcatori sono sempre più usati nelle &GUI;. Il progetto &kde; usa i file <acronym
->PO</acronym
-> per tradurre anche i file DocBook (che è anche un linguaggio a marcatori) della documentazione. &kbabel; contiene molte funzioni per supportare questa tendenza. </para>
+<title>Tradurre &XML;, <acronym>HTML</acronym>, ...</title>
+<para>I linguaggi a marcatori sono sempre più usati nelle &GUI;. Il progetto &kde; usa i file <acronym>PO</acronym> per tradurre anche i file DocBook (che è anche un linguaggio a marcatori) della documentazione. &kbabel; contiene molte funzioni per supportare questa tendenza. </para>
<note>
-<para
->Qui descriveremo solo le funzioni relative ai tag usati per i marcatori. L'altro problema introdotto usando un linguaggio a marcatori è la traduzione di testi più lunghi. A questo problema si rivolge la funzionalità di <emphasis
->diff</emphasis
-> descritta nella <link linkend="kbabel-diff"
->sezione seguente</link
->. </para>
+<para>Qui descriveremo solo le funzioni relative ai tag usati per i marcatori. L'altro problema introdotto usando un linguaggio a marcatori è la traduzione di testi più lunghi. A questo problema si rivolge la funzionalità di <emphasis>diff</emphasis> descritta nella <link linkend="kbabel-diff">sezione seguente</link>. </para>
</note>
-<para
->L'attuale versione di &kbabel; può vedere quali tag sono usati nel <acronym
->msgid</acronym
-> e fornire un accesso semplificato ad esse usando le azioni seguenti dal menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->: </para>
+<para>L'attuale versione di &kbabel; può vedere quali tag sono usati nel <acronym>msgid</acronym> e fornire un accesso semplificato ad esse usando le azioni seguenti dal menu <guimenu>Modifica</guimenu>: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <guimenuitem
->Inserisci tag successivo</guimenuitem>
+ <guimenuitem>Inserisci tag successivo</guimenuitem>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Ciò inserisce nella traduzione il successivo tag trovato nel msgid. &kbabel; trova il tag da inserire contando il numero di tag dall'inizio della traduzione. </action>
+ <action>Ciò inserisce nella traduzione il successivo tag trovato nel msgid. &kbabel; trova il tag da inserire contando il numero di tag dall'inizio della traduzione. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Inserisci tag</guisubmenu
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Inserisci tag</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
- <action
->Questo sottomenu contiene tutti i diversi tag trovati nella stringa del testo originale in inglese. Selezionando un tag puoi inserirlo alla posizione corrente del cursore nel testo tradotto. </action>
+ <action>Questo sottomenu contiene tutti i diversi tag trovati nella stringa del testo originale in inglese. Selezionando un tag puoi inserirlo alla posizione corrente del cursore nel testo tradotto. </action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -871,156 +341,55 @@
</sect2>
<sect2 id="kbabel-diff">
-<title
->Mostrare la differenza</title>
-<para
->Come già spiegato, le attuali applicazioni, provando ad essere facili da usare, contengono molti lunghi testi descrittivi che includono tag. Se uno sviluppatore cambia una parte del testo, il sistema &GNU; gettext, nei casi migliori, manterrà la vecchia traduzione e la segnerà come fuzzy. (Nel peggiore dei casi perderai tutta la traduzione, a seconda della lunghezza del testo). Ciò funziona correttamente se un <acronym
->msgid</acronym
-> è breve, poiché puoi trovare le modifiche velocemente. Ma se il testo è abbastanza lungo, dovrai "lottare" per trovare ciò che è stato cambiato (per esempio, può essere solo un articolo cambiato dalla squadra di correzione delle bozze.) </para>
-<para
->Come aiuto, puoi chiedere a &kbabel; di cercare il <acronym
->msgid</acronym
-> originale e mostrare la differenza. Le modifiche sono visualizzate graficamente nella finestra <guilabel
->Stringa originale</guilabel
->. Il metodo esatto può essere impostato nella <link linkend="preferences-editor-appearance"
->finestra di dialogo di configurazione di &kbabel;</link
->. <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Confronto</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra confronto</guimenuitem
-> </menuchoice
-> mostrerà le differenze trovate. Per vedere il testo corrente senza mescolarlo con il testo originale, usa <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Confronto</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra testo originale</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-<para
->Puoi attivare e disattivare la ricerca delle differenze scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Confronto</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Modalità di confronto</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Quando è attiva la modalità di confronto, la ricerca delle differenze inizia ogni volta che passi ad un altro messaggio. </para>
-<para
->Come sempre, puoi usare diverse sorgenti per trovare la vecchia versione del testo, tutte impostate nella <link linkend="preferences-diffmode"
->finestra di dialogo di configurazione di &kbabel;</link
->: </para>
+<title>Mostrare la differenza</title>
+<para>Come già spiegato, le attuali applicazioni, provando ad essere facili da usare, contengono molti lunghi testi descrittivi che includono tag. Se uno sviluppatore cambia una parte del testo, il sistema &GNU; gettext, nei casi migliori, manterrà la vecchia traduzione e la segnerà come fuzzy. (Nel peggiore dei casi perderai tutta la traduzione, a seconda della lunghezza del testo). Ciò funziona correttamente se un <acronym>msgid</acronym> è breve, poiché puoi trovare le modifiche velocemente. Ma se il testo è abbastanza lungo, dovrai "lottare" per trovare ciò che è stato cambiato (per esempio, può essere solo un articolo cambiato dalla squadra di correzione delle bozze.) </para>
+<para>Come aiuto, puoi chiedere a &kbabel; di cercare il <acronym>msgid</acronym> originale e mostrare la differenza. Le modifiche sono visualizzate graficamente nella finestra <guilabel>Stringa originale</guilabel>. Il metodo esatto può essere impostato nella <link linkend="preferences-editor-appearance">finestra di dialogo di configurazione di &kbabel;</link>. <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Confronto</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra confronto</guimenuitem> </menuchoice> mostrerà le differenze trovate. Per vedere il testo corrente senza mescolarlo con il testo originale, usa <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Confronto</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra testo originale</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+<para>Puoi attivare e disattivare la ricerca delle differenze scegliendo <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Confronto</guisubmenu> <guimenuitem>Modalità di confronto</guimenuitem> </menuchoice>. Quando è attiva la modalità di confronto, la ricerca delle differenze inizia ogni volta che passi ad un altro messaggio. </para>
+<para>Come sempre, puoi usare diverse sorgenti per trovare la vecchia versione del testo, tutte impostate nella <link linkend="preferences-diffmode">finestra di dialogo di configurazione di &kbabel;</link>: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Database delle traduzioni</term>
+ <term>Database delle traduzioni</term>
<listitem>
- <para
->Puoi usare il database delle traduzioni per la ricerca delle differenze. Raccomandiamo vivamente di attivare nella <link linkend="database-fill"
->finestra di dialogo di configurazione del database delle traduzioni</link
-> la memorizzazione automatica dei nuovi messaggi tradotti nel database delle traduzioni. Questa modalità può essere attivata usando l'opzione <guilabel
->Utilizza messaggi dal database delle traduzioni</guilabel
->. </para>
+ <para>Puoi usare il database delle traduzioni per la ricerca delle differenze. Raccomandiamo vivamente di attivare nella <link linkend="database-fill">finestra di dialogo di configurazione del database delle traduzioni</link> la memorizzazione automatica dei nuovi messaggi tradotti nel database delle traduzioni. Questa modalità può essere attivata usando l'opzione <guilabel>Utilizza messaggi dal database delle traduzioni</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Albero di vecchi file</term>
+ <term>Albero di vecchi file</term>
<listitem>
- <para
->Ciò sarà usato solo se è disattivata la ricerca nel database delle traduzioni. Impostando <guilabel
->Cartella base per i file di confronto</guilabel
-> puoi dire a &kbabel; quale file usare per la differenza. Ricava il percorso relativo del file aperto e usa questo percorso relativo nella cartella specificata qui. Se c'è un file corrispondente, sarà usato. Per usare questa modalità , dovresti fare una copia dei vecchi file prima di ogni aggiornamento. </para>
+ <para>Ciò sarà usato solo se è disattivata la ricerca nel database delle traduzioni. Impostando <guilabel>Cartella base per i file di confronto</guilabel> puoi dire a &kbabel; quale file usare per la differenza. Ricava il percorso relativo del file aperto e usa questo percorso relativo nella cartella specificata qui. Se c'è un file corrispondente, sarà usato. Per usare questa modalità , dovresti fare una copia dei vecchi file prima di ogni aggiornamento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->File scelto manualmente</term>
+ <term>File scelto manualmente</term>
<listitem>
- <para
->Se la possibilità precedente non funziona correttamente, puoi sempre impostare manualmente il file di differenza scegliendo <menuchoice
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guisubmenu
->Confronto</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Apri file per confronto</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+ <para>Se la possibilità precedente non funziona correttamente, puoi sempre impostare manualmente il file di differenza scegliendo <menuchoice> <guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Confronto</guisubmenu> <guimenuitem>Apri file per confronto</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->La ricerca non è sempre accurata, poiché il file <acronym
->PO</acronym
-> non contiene alcun riferimento al messaggio originale. </para>
+<para>La ricerca non è sempre accurata, poiché il file <acronym>PO</acronym> non contiene alcun riferimento al messaggio originale. </para>
</note>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="kbabel-pluralforms">
-<title
->Forme di plurale</title>
-<para
->Dato che le forme di plurale rappresentano un argomento complesso, dedichiamo una speciale sezione al loro supporto in &kbabel;. </para>
+<title>Forme di plurale</title>
+<para>Dato che le forme di plurale rappresentano un argomento complesso, dedichiamo una speciale sezione al loro supporto in &kbabel;. </para>
-<note
-><para
->Questa sezione parla delle forme di plurale di &kde; (per essere precisi, della versione 3 di &kde;). &kbabel;, a partire dalla versione 1.11 (KDE 3.5), dovrebbe poter leggere, modificare e salvare anche le forme di plurale &GNU; gettext. </para
-></note>
+<note><para>Questa sezione parla delle forme di plurale di &kde; (per essere precisi, della versione 3 di &kde;). &kbabel;, a partire dalla versione 1.11 (KDE 3.5), dovrebbe poter leggere, modificare e salvare anche le forme di plurale &GNU; gettext. </para></note>
-<para
->Ogni lingua in cui &kde; è tradotto deve avere impostato il numero corretto di forme di plurale. Ciò è fatto traducendo una specifica voce in <filename
->tdelibs.po</filename
->. Il numero è impostato selezionando il nome di una lingua, che usa lo stesso numero e le stesse <emphasis
->regole</emphasis
-> per trovare la corretta forma di plurale. La lista aggiornata dei possibili valori può essere trovata nel codice sorgente di tdelibs, nel file <filename
->tdecore/tdelocale.cpp</filename
->. </para>
+<para>Ogni lingua in cui &kde; è tradotto deve avere impostato il numero corretto di forme di plurale. Ciò è fatto traducendo una specifica voce in <filename>tdelibs.po</filename>. Il numero è impostato selezionando il nome di una lingua, che usa lo stesso numero e le stesse <emphasis>regole</emphasis> per trovare la corretta forma di plurale. La lista aggiornata dei possibili valori può essere trovata nel codice sorgente di tdelibs, nel file <filename>tdecore/tdelocale.cpp</filename>. </para>
-<note
-><para
->&GNU; gettext permette di definire il numero e il tipo di forme di plurale con una formula e di impostare questa formula indipendentemente per ogni file PO. &kde; può solo definire il numero e il tipo di forme di plurale una volta sola, in tdelibs. </para
-></note>
+<note><para>&GNU; gettext permette di definire il numero e il tipo di forme di plurale con una formula e di impostare questa formula indipendentemente per ogni file PO. &kde; può solo definire il numero e il tipo di forme di plurale una volta sola, in tdelibs. </para></note>
-<para
->Le forme di plurale di &kde; sono caratterizzate dal commento <userinput
->_n:</userinput
-> (e uno spazio a seguire) che contiene l'argomento <literal
->%n</literal
->. Questo argomento è quindi usato nel messaggio stesso e indica quale forma di plurale della tua lingua debba essere usata a seconda delle regole della tua lingua. </para>
-<para
->La traduzione di un messaggio con una forma di plurale deve avere un formato speciale. Deve contenere il numero corretto di traduzioni (una per ogni forma di plurale) separate da un carattere di fine linea <literal
->\n</literal
->, <emphasis
->senza</emphasis
-> alcuna sequenza <userinput
->_n:</userinput
-> (senza lo spazio). Per esempio, <quote
->_n: Selected 1 file\nSelected %n files</quote
-> tradotto in slovacco sarà: </para>
-<programlisting
->Vybraný %n súbor\n
+<para>Le forme di plurale di &kde; sono caratterizzate dal commento <userinput>_n:</userinput> (e uno spazio a seguire) che contiene l'argomento <literal>%n</literal>. Questo argomento è quindi usato nel messaggio stesso e indica quale forma di plurale della tua lingua debba essere usata a seconda delle regole della tua lingua. </para>
+<para>La traduzione di un messaggio con una forma di plurale deve avere un formato speciale. Deve contenere il numero corretto di traduzioni (una per ogni forma di plurale) separate da un carattere di fine linea <literal>\n</literal>, <emphasis>senza</emphasis> alcuna sequenza <userinput>_n:</userinput> (senza lo spazio). Per esempio, <quote>_n: Selected 1 file\nSelected %n files</quote> tradotto in slovacco sarà: </para>
+<programlisting>Vybraný %n súbor\n
Vybrané %n súbory\n
Vybraných %n súborov
</programlisting>
-<para
->Per controllare se la tua traduzione contiene il numero corretto di forme di plurale, usa menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Validazione</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Controlla forme plurali</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<para>Per controllare se la tua traduzione contiene il numero corretto di forme di plurale, usa menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Validazione</guisubmenu> <guimenuitem>Controlla forme plurali</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbugbuster/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbugbuster/index.docbook
index ac3b97fa454..e575f89cef9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbugbuster/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kbugbuster/index.docbook
@@ -9,43 +9,16 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kbugbuster;</title>
+<title>Manuale di &kbugbuster;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Pino</firstname
-><surname
->Toscano</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->toscano.pino@tiscali.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Pino</firstname><surname>Toscano</surname><affiliation><address><email>toscano.pino@tiscali.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -53,44 +26,24 @@ need them for translation coordination !
Please respect the format of the date (DD/MM/YYYY) and of the version
(Major.minor.lesser), it could be used by automation scripts -->
-<date
->2002-03-31</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-03-31</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kbugbuster; è parte del pacchetto tdesdk. </para>
+<para>&kbugbuster; è parte del pacchetto tdesdk. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kbugbuster</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kbugbuster</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
-<chapter id="introduction"
-> <title
->Introduzione</title
-> <para
->La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
-> <para
->Se hai bisogno d'aiuto, controlla il <ulink url="http://www.kde.org"
->sito web di &kde;</ulink
-> per aggiornamenti, o sottoponi la tua domanda alla <ulink url="mailto:kde@kde.org"
->mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para
-> <para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; </chapter>
+<chapter id="introduction"> <title>Introduzione</title> <para>La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para> <para>Se hai bisogno d'aiuto, controlla il <ulink url="http://www.kde.org">sito web di &kde;</ulink> per aggiornamenti, o sottoponi la tua domanda alla <ulink url="mailto:kde@kde.org">mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para> <para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kompare/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kompare/index.docbook
index ff0d30f43f1..331aaf66583 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kompare/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/kompare/index.docbook
@@ -10,531 +10,232 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale di &kompare;</title>
+ <title>Manuale di &kompare;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Sean</firstname
-><surname
->Wheller</surname
-><email
->sean@inwords.co.za</email
-></author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Sean</firstname><surname>Wheller</surname><email>sean@inwords.co.za</email></author>
+ <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2007</year>
-<holder
->Sean Wheller</holder>
+<year>2007</year>
+<holder>Sean Wheller</holder>
</copyright>
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2007-01-20</date>
-<releaseinfo
->3.4</releaseinfo>
+<date>2007-01-20</date>
+<releaseinfo>3.4</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kompare; è un programma di interfaccia &GUI; che permette di visualizzare e fondere le differenze tra file sorgente. &kompare; può essere usato per confrontare le differenze di file o dei contenuti di cartelle. &kompare; supporta vari formati di differenze e fornisce molte opzioni per configurare il livello di informazioni visualizzato.</para>
-<para
->Questo documento descrive la versione &version; di &kompare;.</para>
+<para>&kompare; è un programma di interfaccia &GUI; che permette di visualizzare e fondere le differenze tra file sorgente. &kompare; può essere usato per confrontare le differenze di file o dei contenuti di cartelle. &kompare; supporta vari formati di differenze e fornisce molte opzioni per configurare il livello di informazioni visualizzato.</para>
+<para>Questo documento descrive la versione &version; di &kompare;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kompare</keyword>
-<keyword
->Diff</keyword>
-<keyword
->Fusione</keyword>
-<keyword
->Patch</keyword>
-<keyword
->Hunk</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kompare</keyword>
+<keyword>Diff</keyword>
+<keyword>Fusione</keyword>
+<keyword>Patch</keyword>
+<keyword>Hunk</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title
->
-
-<para
->Quando due o più persone lavorano su un file che viene mandato avanti e indietro tra di loro, diventa difficile vedere quali cambiamenti sono stati apportati a una nuova versione o una nuova copia del file. Aprire la nuova copia e l'originale fianco a fianco nell'applicazione usata per crearli è una soluzione ma è anche laboriosa, lunga e facilmente causa errori. In questo caso è utile usare un programma per mostrare le differenze (spesso abbreviate come <quote
->diff</quote
->).</para>
-
-<para
->Come ci si aspetterebbe, un nome appropriato per un tale programma sarebbe <command
->diff</command
->. Guarda caso, il <command
->diff</command
-> è installato sulla maggior parte dei sistemi basati su &Linux; e viene usato esattamente a questo scopo. Gli sviluppatori usano spesso <command
->diff</command
-> come comando dalla riga di comando per mostrare le differenze tra le versioni di un file di codice sorgente. Però, <command
->diff</command
-> non è limitato al codice, e può essere usato in molti tipi di file di testo.</para>
-
-<para
->Usare <command
->diff</command
-> dalla riga di comando può confondere, e imparare la sintassi del comando e decifrarne i risultati può far ammattire la maggior parte delle persone normali. Ecco che entra in scena &kompare;. Con un'interfaccia grafica a <command
->diff</command
->, &kompare; visualizza i file di origine e di destinazione fianco a fianco con tutte le differenze automaticamente evidenziate. Da questo punto di partenza, i cambiamenti in un file possono essere applicati sequenzialmente all'altro file in modo selettivo e controllato. Non si devono applicare tutte le modifiche, e se ne applichi una puoi sempre annullarla. Quando tutte le modifiche richieste saranno state applicate, possono essere salvate e risulteranno perfettamente normali nell'applicazione usata per creare il file.</para>
-
-<para
->Oltre a visualizzare le differenze tra un file di origine e uno di destinazione, &kompare; può essere usato per creare e visualizzare uno speciale tipo di file detto <literal role="extension"
->.diff</literal
->. Questo file registra le differenze tra due sorgenti in un solo file che può essere usato per visualizzare e applicare le modifiche a qualsiasi altra copia del file. Per esempio, una prima persona manda le modifiche apportate a una seconda; normalmente, la prima invierebbe un'intera copia del documento modificato alla seconda, che a sua volta dovrebbe confrontare il documento con la vecchia versione. Questo processo è molto simile a quello descritto nei paragrafi precedenti. Con &kompare;, la prima persona fa prima una copia locale del file da modificare, apporta i cambiamenti e confronta l'originale e la copia modificata. Con &kompare;, si può creare un file <literal role="extension"
->.diff</literal
-> che raccoglie solo le modifiche apportate. Questo file può essere quindi inviato alla seconda persona al posto di tutto il file modificato.</para>
-
-<para
->Usando &kompare; la seconda persona può visualizzare il file <literal role="extension"
->.diff</literal
->, confrontarlo con la copia locale del documento e applicare le modifiche fatte dalla prima. In questo modo il processo può andare avanti per molte versioni del documento, con ogni persona che fa modifiche, crea file <literal role="extension"
->.diff</literal
->, li distribuisce e li applica. Questo processo viene chiamato <foreignphrase lang="en"
->patching</foreignphrase
->, un termine preso da un programma chiamato <command
->patch</command
->, che è un altro strumento della riga di comando progettato appositamente per l'applicazione dei file <literal role="extension"
->.diff</literal
->.</para>
-
-<para
->A volte delle persone modificano un file contemporaneamente. In questa situazione è probabile che vengano fatte modifiche nel documento nello stesso momento. Ciò crea problemi perché, senza le dovute cautele, alcuni potrebbero sovrascrivere il lavoro altrui applicando i file <literal role="extension"
->.diff</literal
-> che ricevono. Fortunatamente gli sviluppatori dei programmi <command
->diff</command
-> e <command
->patch</command
-> hanno considerato questo problema, e questi strumenti non permetteranno l'applicazione di tali cambiamenti senza un intervento manuale. Quando si raggiunge questa condizione, viene detta <quote
->conflitto</quote
->. &kompare; visualizzerà i conflitti in modo che tu possa risolverli manualmente, decidendo quali modifiche applicare a quale file.</para>
-
-<para
->&kompare; è anche un ottimo programma per confrontare le modifiche ai file a livello di cartella. Quando usato per confrontare delle cartelle, &kompare; esamina ricorsivamente le sottocartelle e i file in esse contenuti alla ricerca delle differenze. In questo caso d'uso, ogni file in cui vengono rilevate differenze viene automaticamente aperto ed elencato da &kompare;, in cui è possibile navigare facilmente tra i vari file.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Quando due o più persone lavorano su un file che viene mandato avanti e indietro tra di loro, diventa difficile vedere quali cambiamenti sono stati apportati a una nuova versione o una nuova copia del file. Aprire la nuova copia e l'originale fianco a fianco nell'applicazione usata per crearli è una soluzione ma è anche laboriosa, lunga e facilmente causa errori. In questo caso è utile usare un programma per mostrare le differenze (spesso abbreviate come <quote>diff</quote>).</para>
+
+<para>Come ci si aspetterebbe, un nome appropriato per un tale programma sarebbe <command>diff</command>. Guarda caso, il <command>diff</command> è installato sulla maggior parte dei sistemi basati su &Linux; e viene usato esattamente a questo scopo. Gli sviluppatori usano spesso <command>diff</command> come comando dalla riga di comando per mostrare le differenze tra le versioni di un file di codice sorgente. Però, <command>diff</command> non è limitato al codice, e può essere usato in molti tipi di file di testo.</para>
+
+<para>Usare <command>diff</command> dalla riga di comando può confondere, e imparare la sintassi del comando e decifrarne i risultati può far ammattire la maggior parte delle persone normali. Ecco che entra in scena &kompare;. Con un'interfaccia grafica a <command>diff</command>, &kompare; visualizza i file di origine e di destinazione fianco a fianco con tutte le differenze automaticamente evidenziate. Da questo punto di partenza, i cambiamenti in un file possono essere applicati sequenzialmente all'altro file in modo selettivo e controllato. Non si devono applicare tutte le modifiche, e se ne applichi una puoi sempre annullarla. Quando tutte le modifiche richieste saranno state applicate, possono essere salvate e risulteranno perfettamente normali nell'applicazione usata per creare il file.</para>
+
+<para>Oltre a visualizzare le differenze tra un file di origine e uno di destinazione, &kompare; può essere usato per creare e visualizzare uno speciale tipo di file detto <literal role="extension">.diff</literal>. Questo file registra le differenze tra due sorgenti in un solo file che può essere usato per visualizzare e applicare le modifiche a qualsiasi altra copia del file. Per esempio, una prima persona manda le modifiche apportate a una seconda; normalmente, la prima invierebbe un'intera copia del documento modificato alla seconda, che a sua volta dovrebbe confrontare il documento con la vecchia versione. Questo processo è molto simile a quello descritto nei paragrafi precedenti. Con &kompare;, la prima persona fa prima una copia locale del file da modificare, apporta i cambiamenti e confronta l'originale e la copia modificata. Con &kompare;, si può creare un file <literal role="extension">.diff</literal> che raccoglie solo le modifiche apportate. Questo file può essere quindi inviato alla seconda persona al posto di tutto il file modificato.</para>
+
+<para>Usando &kompare; la seconda persona può visualizzare il file <literal role="extension">.diff</literal>, confrontarlo con la copia locale del documento e applicare le modifiche fatte dalla prima. In questo modo il processo può andare avanti per molte versioni del documento, con ogni persona che fa modifiche, crea file <literal role="extension">.diff</literal>, li distribuisce e li applica. Questo processo viene chiamato <foreignphrase lang="en">patching</foreignphrase>, un termine preso da un programma chiamato <command>patch</command>, che è un altro strumento della riga di comando progettato appositamente per l'applicazione dei file <literal role="extension">.diff</literal>.</para>
+
+<para>A volte delle persone modificano un file contemporaneamente. In questa situazione è probabile che vengano fatte modifiche nel documento nello stesso momento. Ciò crea problemi perché, senza le dovute cautele, alcuni potrebbero sovrascrivere il lavoro altrui applicando i file <literal role="extension">.diff</literal> che ricevono. Fortunatamente gli sviluppatori dei programmi <command>diff</command> e <command>patch</command> hanno considerato questo problema, e questi strumenti non permetteranno l'applicazione di tali cambiamenti senza un intervento manuale. Quando si raggiunge questa condizione, viene detta <quote>conflitto</quote>. &kompare; visualizzerà i conflitti in modo che tu possa risolverli manualmente, decidendo quali modifiche applicare a quale file.</para>
+
+<para>&kompare; è anche un ottimo programma per confrontare le modifiche ai file a livello di cartella. Quando usato per confrontare delle cartelle, &kompare; esamina ricorsivamente le sottocartelle e i file in esse contenuti alla ricerca delle differenze. In questo caso d'uso, ogni file in cui vengono rilevate differenze viene automaticamente aperto ed elencato da &kompare;, in cui è possibile navigare facilmente tra i vari file.</para>
</chapter>
<chapter id="using">
-<title
->Usare &kompare;</title>
+<title>Usare &kompare;</title>
<sect1 id="getting-started">
-<title
->Per cominciare</title>
+<title>Per cominciare</title>
-<para
->Questa sezione contiene istruzioni per avviare &kompare; e una breve panoramica dell'interfaccia principale di &kompare;.</para>
+<para>Questa sezione contiene istruzioni per avviare &kompare; e una breve panoramica dell'interfaccia principale di &kompare;.</para>
<sect2 id="starting-kompare">
-<title
->Avviare &kompare;</title>
-
-<para
->Si può trovare una scorciatoia per avviare &kompare; nel menu K del gruppo di Sviluppo: <menuchoice
-><guimenu
->Sviluppo</guimenu
-><guimenuitem
->Kompare</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Quando &kompare; parte, per prima cosa visualizza una finestra dalla quale selezionare i file che vuoi confrontare. Si possono selezionare anche impostazioni speciali per le proprietà e l'aspetto del confronto. Nel modulo dei file devi selezionare un'origine e una destinazione da confrontare. Possono essere due file o cartelle qualsiasi, oppure un'&URL; e un file. Una volta che la fonte e la destinazione sono selezionate, fai clic sul pulsante <guibutton
->Confronta</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Una volta che &kompare; ha rilevato le differenze le visualizzerà nell'interfaccia principale. Quando confronti due file o un'&URL; e un file, il processo richiede sono qualche secondo. Però, quando confronti delle cartelle con molte sottocartelle e file, potrebbe volerci più tempo.</para>
-
-<para
->Per una spiegazione delle opzioni disponibili dai moduli <guilabel
->Confronto</guilabel
-> e <guilabel
->Aspetto</guilabel
->, vedi <xref linkend="configure-preferences"/>.</para>
+<title>Avviare &kompare;</title>
+
+<para>Si può trovare una scorciatoia per avviare &kompare; nel menu K del gruppo di Sviluppo: <menuchoice><guimenu>Sviluppo</guimenu><guimenuitem>Kompare</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Quando &kompare; parte, per prima cosa visualizza una finestra dalla quale selezionare i file che vuoi confrontare. Si possono selezionare anche impostazioni speciali per le proprietà e l'aspetto del confronto. Nel modulo dei file devi selezionare un'origine e una destinazione da confrontare. Possono essere due file o cartelle qualsiasi, oppure un'&URL; e un file. Una volta che la fonte e la destinazione sono selezionate, fai clic sul pulsante <guibutton>Confronta</guibutton>.</para>
+
+<para>Una volta che &kompare; ha rilevato le differenze le visualizzerà nell'interfaccia principale. Quando confronti due file o un'&URL; e un file, il processo richiede sono qualche secondo. Però, quando confronti delle cartelle con molte sottocartelle e file, potrebbe volerci più tempo.</para>
+
+<para>Per una spiegazione delle opzioni disponibili dai moduli <guilabel>Confronto</guilabel> e <guilabel>Aspetto</guilabel>, vedi <xref linkend="configure-preferences"/>.</para>
</sect2>
<sect2 id="main-interface">
-<title
->L'interfaccia principale</title>
+<title>L'interfaccia principale</title>
-<para
->Questa sezione contiene una breve panoramica dell'interfaccia principale, che comprende le seguenti aree:</para>
+<para>Questa sezione contiene una breve panoramica dell'interfaccia principale, che comprende le seguenti aree:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Menu</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Barra degli strumenti</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cartelle di origine e di destinazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->File di origine e di destinazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cambiamenti di righe di origine e di destinazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Vista del testo di origine e di destinazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Barra di stato</para
-></listitem>
+<listitem><para>Menu</para></listitem>
+<listitem><para>Barra degli strumenti</para></listitem>
+<listitem><para>Cartelle di origine e di destinazione</para></listitem>
+<listitem><para>File di origine e di destinazione</para></listitem>
+<listitem><para>Cambiamenti di righe di origine e di destinazione</para></listitem>
+<listitem><para>Vista del testo di origine e di destinazione</para></listitem>
+<listitem><para>Barra di stato</para></listitem>
</itemizedlist>
<sect3 id="menus">
-<title
->Menu</title>
-<para
->&kompare; ha un'interfaccia basata sui menu. Le spiegazioni sugli elementi dei menu e le loro opzioni sono date nel<xref linkend="command-reference"/>.</para>
+<title>Menu</title>
+<para>&kompare; ha un'interfaccia basata sui menu. Le spiegazioni sugli elementi dei menu e le loro opzioni sono date nel<xref linkend="command-reference"/>.</para>
</sect3>
<sect3 id="toolbar">
-<title
->Barra degli strumenti</title>
-<para
->La barra degli strumenti di &kompare; contiene delle scorciatoie alle operazioni di differenza e fusione più comuni. L'orientamento della barra, la posizione del testo, le proprietà delle dimensioni delle icone e quali icone debbano essere visualizzate possono essere configurati dal menu contestuale della barra, accessibile facendo clic con il &RMB; sulla barra. Se la barra è nascosta e la vuoi far riapparire, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Barra degli strumenti</title>
+<para>La barra degli strumenti di &kompare; contiene delle scorciatoie alle operazioni di differenza e fusione più comuni. L'orientamento della barra, la posizione del testo, le proprietà delle dimensioni delle icone e quali icone debbano essere visualizzate possono essere configurati dal menu contestuale della barra, accessibile facendo clic con il &RMB; sulla barra. Se la barra è nascosta e la vuoi far riapparire, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect3>
<sect3 id="source-destination-folders">
-<title
->Cartelle di origine e di destinazione</title>
-<para
->I pannelli delle cartelle di origine e destinazione visualizzano le cartelle in cui risiedono i file confrontati. Quando il confronto include molte cartelle, selezionare una cartella visualizzerà il suo primo documento nel quale sia stata identificata una differenza tra origine e destinazione.</para>
+<title>Cartelle di origine e di destinazione</title>
+<para>I pannelli delle cartelle di origine e destinazione visualizzano le cartelle in cui risiedono i file confrontati. Quando il confronto include molte cartelle, selezionare una cartella visualizzerà il suo primo documento nel quale sia stata identificata una differenza tra origine e destinazione.</para>
</sect3>
<sect3 id="source-destination-files">
-<title
->File di origine e di destinazione</title>
-<para
->Il pannello dei file di origine e destinazione visualizza i file in cui sono state rilevate differenze per l'attuale cartella di origine o destinazione. Quando una cartella ha più documenti con differenze, vengono elencati tutti. Il documento selezionato viene visualizzato.</para>
+<title>File di origine e di destinazione</title>
+<para>Il pannello dei file di origine e destinazione visualizza i file in cui sono state rilevate differenze per l'attuale cartella di origine o destinazione. Quando una cartella ha più documenti con differenze, vengono elencati tutti. Il documento selezionato viene visualizzato.</para>
</sect3>
<sect3 id="source-destination-lines">
-<title
->Cambiamenti di righe di origine e di destinazione</title>
-<para
->Il pannello dei cambiamenti di righe di origine e destinazione riassume le differenze rilevate tra i documenti attuali di origine e destinazione. Selezionare un elemento del pannello evidenzia e seleziona la differenza. È un modo utile di navigare e ispezionare lunghi documenti con molte differenze.</para>
+<title>Cambiamenti di righe di origine e di destinazione</title>
+<para>Il pannello dei cambiamenti di righe di origine e destinazione riassume le differenze rilevate tra i documenti attuali di origine e destinazione. Selezionare un elemento del pannello evidenzia e seleziona la differenza. È un modo utile di navigare e ispezionare lunghi documenti con molte differenze.</para>
</sect3>
<sect3 id="source-destination-view">
-<title
->Vista dell'origine e della destinazione</title>
-<para
->La vista dell'origine e della destinazione è la parte principale di &kompare;. I contenuti e le differenze evidenziate dei file attuali di origine e destinazione sono qui visualizzati con i loro numeri di riga.</para>
+<title>Vista dell'origine e della destinazione</title>
+<para>La vista dell'origine e della destinazione è la parte principale di &kompare;. I contenuti e le differenze evidenziate dei file attuali di origine e destinazione sono qui visualizzati con i loro numeri di riga.</para>
</sect3>
<sect3 id="text-view">
-<title
->Vista testuale</title>
-<para
->La <guilabel
->Vista testuale</guilabel
->, come impostazione predefinita, non è visualizzata. Può essere aperta selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra vista testuale</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Vista testuale</title>
+<para>La <guilabel>Vista testuale</guilabel>, come impostazione predefinita, non è visualizzata. Può essere aperta selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra vista testuale</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<!-- Other than a notepad, what is this text view good for? -->
</sect3>
<sect3 id="statusbar">
-<title
->Barra di stato</title>
-<para
->La barra di stato contiene un riassunto degli attuali file o cartelle di origine e destinazione che vengono confrontati. La barra di stato indica anche il numero di cambiamenti trovati nel documento attuale e conta le differenze che sono state applicate. Inoltre, la barra di stato indica il numero globale di documenti contenenti differenze e il numero del documento attualmente selezionato da questo insieme. Per esempio, un confronto eseguito su due cartelle potrebbe restituire 1890 file con differenze. Il documento attualmente selezionato è il numero 18 di 1890.</para>
+<title>Barra di stato</title>
+<para>La barra di stato contiene un riassunto degli attuali file o cartelle di origine e destinazione che vengono confrontati. La barra di stato indica anche il numero di cambiamenti trovati nel documento attuale e conta le differenze che sono state applicate. Inoltre, la barra di stato indica il numero globale di documenti contenenti differenze e il numero del documento attualmente selezionato da questo insieme. Per esempio, un confronto eseguito su due cartelle potrebbe restituire 1890 file con differenze. Il documento attualmente selezionato è il numero 18 di 1890.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="viewing-differences">
-<title
->Visualizzare le differenze</title>
+<title>Visualizzare le differenze</title>
<sect2 id="managing-screen-real-estate">
-<title
->Gestione dello spazio sullo schermo</title>
-<para
->&kompare; visualizza i file di origine e destinazione usando una percentuale uguale dell'area di lavoro dell'interfaccia principale. Questa area di visualizzazione contiene alcune funzionalità che aiutano ad ottimizzare l'uso dello spazio dello schermo quando si visualizzano le differenze, tra cui:</para>
+<title>Gestione dello spazio sullo schermo</title>
+<para>&kompare; visualizza i file di origine e destinazione usando una percentuale uguale dell'area di lavoro dell'interfaccia principale. Questa area di visualizzazione contiene alcune funzionalità che aiutano ad ottimizzare l'uso dello spazio dello schermo quando si visualizzano le differenze, tra cui:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Barre di scorrimento doppie</term>
-<listitem
-><para
->La funzionalità più ovvia è che ci sono barre di scorrimento sia a destra che in fondo all'area di visualizzazione. Usando le barre è possibile spostarsi rapidamente tra i confronti.</para
-></listitem>
+<term>Barre di scorrimento doppie</term>
+<listitem><para>La funzionalità più ovvia è che ci sono barre di scorrimento sia a destra che in fondo all'area di visualizzazione. Usando le barre è possibile spostarsi rapidamente tra i confronti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Maniglia condivisa</term>
-<listitem
-><para
->Lo spazio verticale tra l'origine e la destinazione non solo rende possibile vedere chiaramente l'inizio e la fine di ogni riga nelle due aree, ma è anche una maniglia che permette di regolare la parte dell'area di visualizzazione occupata da ciascuna delle due aree. Per cambiare la dimensione di una delle due viste, posiziona il puntatore del mouse sulla maniglia, tieni premuto il pulsante e trascina a destra o a sinistra. Naturalmente, aumentare l'area di una vista diminuisce quella disponibile per l'altra.</para
-></listitem>
+<term>Maniglia condivisa</term>
+<listitem><para>Lo spazio verticale tra l'origine e la destinazione non solo rende possibile vedere chiaramente l'inizio e la fine di ogni riga nelle due aree, ma è anche una maniglia che permette di regolare la parte dell'area di visualizzazione occupata da ciascuna delle due aree. Per cambiare la dimensione di una delle due viste, posiziona il puntatore del mouse sulla maniglia, tieni premuto il pulsante e trascina a destra o a sinistra. Naturalmente, aumentare l'area di una vista diminuisce quella disponibile per l'altra.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Agganciamento</term>
-<listitem
-><para
->Lo spazio principale può essere sganciato dall'interfaccia facendo clic sul pulsante <guibutton
->Stacca</guibutton
-> in alto a destra nel pannello di lavoro principale. Questo apre lo spazio di lavoro in una sua propria finestra, permettendogli di venire massimizzato e ridimensionato su tutto lo schermo.</para
-></listitem>
+<term>Agganciamento</term>
+<listitem><para>Lo spazio principale può essere sganciato dall'interfaccia facendo clic sul pulsante <guibutton>Stacca</guibutton> in alto a destra nel pannello di lavoro principale. Questo apre lo spazio di lavoro in una sua propria finestra, permettendogli di venire massimizzato e ridimensionato su tutto lo schermo.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Commutazione della barra di stato</term>
+<term>Commutazione della barra di stato</term>
<listitem>
-<para
->La barra di stato del pannello di vista può essere attivata o disattivata selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>La barra di stato del pannello di vista può essere attivata o disattivata selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="switching-source-and-destination-view">
-<title
->Scambiare le viste di origine e destinazione</title>
-
-<para
->A volte è utile considerare il file su cui sono state applicate le differenze come l'origine. Per esempio, quando confronti due versioni modificate di un file e scopri che un fine ha molte più modifiche dell'altro. Il file con più modifiche sarebbe un'origine migliore, perché si dovrebbero applicare meno differenze.</para>
-<para
->In questo caso, selezione <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Scambia origine con destinazione</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo scambierà i file visualizzati nei pannelli di &kompare;.</para>
+<title>Scambiare le viste di origine e destinazione</title>
+
+<para>A volte è utile considerare il file su cui sono state applicate le differenze come l'origine. Per esempio, quando confronti due versioni modificate di un file e scopri che un fine ha molte più modifiche dell'altro. Il file con più modifiche sarebbe un'origine migliore, perché si dovrebbero applicare meno differenze.</para>
+<para>In questo caso, selezione <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Scambia origine con destinazione</guimenuitem></menuchoice>. Questo scambierà i file visualizzati nei pannelli di &kompare;.</para>
</sect2>
<sect2 id="display-difference-statistics">
-<title
->Visualizzare le statistiche del confronto</title>
-<para
->Per una panoramica veloce delle differenze, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra statistiche</guimenuitem
-></menuchoice
->. Questo visualizzerà la finestra <guilabel
->Statistiche di confronto</guilabel
->. Sono fornite le seguenti informazioni:</para>
+<title>Visualizzare le statistiche del confronto</title>
+<para>Per una panoramica veloce delle differenze, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Mostra statistiche</guimenuitem></menuchoice>. Questo visualizzerà la finestra <guilabel>Statistiche di confronto</guilabel>. Sono fornite le seguenti informazioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Vecchio file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome del file di quello che normalmente è il file di destinazione o il file senza modifiche e sul quale queste vengono applicate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Vecchio file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome del file di quello che normalmente è il file di destinazione o il file senza modifiche e sul quale queste vengono applicate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nuovo file:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome del file che normalmente è il file di origine o che viene modificato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Nuovo file:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome del file che normalmente è il file di origine o che viene modificato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Formato:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il formato di differenze usato per visualizzarle (vedi <xref linkend="diff-format"/>).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Formato:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il formato di differenze usato per visualizzarle (vedi <xref linkend="diff-format"/>).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di hunk:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di hunk:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il numero di hunk trovati nelle differenze.</para>
-<para
->Un hunk è un <quote
->pezzo</quote
-> di righe che sono state segnate come diverse tra l'origine e la destinazione, e può includere righe contestuali a seconda del valore delle <guilabel
->Righe di contesto</guilabel
-> del formato della differenza (vedi <xref linkend="diff-format"/>).</para
-></listitem>
+<para>Il numero di hunk trovati nelle differenze.</para>
+<para>Un hunk è un <quote>pezzo</quote> di righe che sono state segnate come diverse tra l'origine e la destinazione, e può includere righe contestuali a seconda del valore delle <guilabel>Righe di contesto</guilabel> del formato della differenza (vedi <xref linkend="diff-format"/>).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di differenze:</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il numero effettivo delle differenze rilevate (non hunk). Un hunk può contenere una o più differenze quando l'intervallo di cambio riga e le righe contestuali di due o più modifiche si sovrappongono.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Numero di differenze:</guilabel></term>
+<listitem><para>Il numero effettivo delle differenze rilevate (non hunk). Un hunk può contenere una o più differenze quando l'intervallo di cambio riga e le righe contestuali di due o più modifiche si sovrappongono.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="navigating-the-difference-view">
-<title
->Navigare nella vista delle differenze</title>
-<para
->&kompare; permette di navigare rapidamente tra le differenze a livello di file e di file multipli quando si confrontano alberi di cartelle.</para>
+<title>Navigare nella vista delle differenze</title>
+<para>&kompare; permette di navigare rapidamente tra le differenze a livello di file e di file multipli quando si confrontano alberi di cartelle.</para>
<sect3 id="selecting-a-difference">
-<title
->Selezionare una differenza</title>
-<para
->Si può selezionare una differenza in diversi modi:</para>
+<title>Selezionare una differenza</title>
+<para>Si può selezionare una differenza in diversi modi:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->facendo clic su una riga nel pannello dei cambiamenti di righe di origine e di destinazione (in alto a destra nella finestra principale).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->facendo clic sulla differenza evidenziata nel pannello di visualizzazione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->scorrendo le differenze elencate nel confronto (vedi <xref linkend="traversing-differences"/>).</para
-></listitem>
+<listitem><para>facendo clic su una riga nel pannello dei cambiamenti di righe di origine e di destinazione (in alto a destra nella finestra principale).</para></listitem>
+<listitem><para>facendo clic sulla differenza evidenziata nel pannello di visualizzazione.</para></listitem>
+<listitem><para>scorrendo le differenze elencate nel confronto (vedi <xref linkend="traversing-differences"/>).</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando una differenza è selezionata è considerata <quote
->in fuoco</quote
-> ed è visualizzata con un colore più vivo rispetto alle differenze non selezionate.</para>
+<para>Quando una differenza è selezionata è considerata <quote>in fuoco</quote> ed è visualizzata con un colore più vivo rispetto alle differenze non selezionate.</para>
</sect3>
<sect3 id="traversing-differences">
-<title
->Scorrere le differenze</title>
-<para
->Quando un confronto trova molte differenze uno dei modi migliori per esaminarle è farle scorrere in ordine logico, normalmente da cima a fondo.</para>
-<para
->Come impostazione predefinita, &kompare; seleziona la prima differenza trovata in un confronto. Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Differenza successiva</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Giù</keycap
-></keycombo
->) la differenza seguente la selezione attuale viene messa a fuoco. Per selezionare la differenza precedente quella attuale, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Differenza precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Su</keycap
-></keycombo
->).</para>
-<para
->In questo modo è possibile scorrere ordinatamente le differenze, applicando e annullando le differenze dopo averle esaminate.</para>
+<title>Scorrere le differenze</title>
+<para>Quando un confronto trova molte differenze uno dei modi migliori per esaminarle è farle scorrere in ordine logico, normalmente da cima a fondo.</para>
+<para>Come impostazione predefinita, &kompare; seleziona la prima differenza trovata in un confronto. Selezionando <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Differenza successiva</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Giù</keycap></keycombo>) la differenza seguente la selezione attuale viene messa a fuoco. Per selezionare la differenza precedente quella attuale, seleziona <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Differenza precedente</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Su</keycap></keycombo>).</para>
+<para>In questo modo è possibile scorrere ordinatamente le differenze, applicando e annullando le differenze dopo averle esaminate.</para>
</sect3>
<sect3 id="switching-between-files">
-<title
->Passare tra i file</title>
-<para
->Quando un confronto viene fatto a livello di cartelle, si potrebbero trovare molti file contenenti differenze. Un elenco completo dei file confrontati con le differenze trovate è disponibile nei pannelli delle cartelle e dei file di origine e di destinazione. Però, &kompare; visualizza le differenze tra origine e destinazione una alla volta.</para>
-<para
->Per passare tra i vari documenti in questo scenario sono disponibili le seguenti opzioni:</para>
+<title>Passare tra i file</title>
+<para>Quando un confronto viene fatto a livello di cartelle, si potrebbero trovare molti file contenenti differenze. Un elenco completo dei file confrontati con le differenze trovate è disponibile nei pannelli delle cartelle e dei file di origine e di destinazione. Però, &kompare; visualizza le differenze tra origine e destinazione una alla volta.</para>
+<para>Per passare tra i vari documenti in questo scenario sono disponibili le seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Seleziona il pannello delle cartelle di origine e destinazione per visualizzare le differenze dei file trovati nel pannello dei file di origine e destinazione, quindi seleziona un file.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->File precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Pag su</keycap
-></keycombo
->) o <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->File successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Pag giù</keycap
-></keycombo
->) per visualizzare il file di differenze precedente o successivo tra quelli che si trovano nel pannello dei file di origine e destinazione.</para>
+<listitem><para>Seleziona il pannello delle cartelle di origine e destinazione per visualizzare le differenze dei file trovati nel pannello dei file di origine e destinazione, quindi seleziona un file.</para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>File precedente</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Pag su</keycap></keycombo>) o <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>File successivo</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Pag giù</keycap></keycombo>) per visualizzare il file di differenze precedente o successivo tra quelli che si trovano nel pannello dei file di origine e destinazione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
@@ -542,727 +243,324 @@
</sect1>
<sect1 id="merging-differences">
-<title
->Fondere le differenze</title>
+<title>Fondere le differenze</title>
-<para
->&kompare; rende il compito di applicare e annullare le differenze semplice come fare clic. Su una differenza si possono applicare più operazioni di applicazione e annullamento, perché tutte le operazioni vengono effettuate in memoria e non vengono scritte sui file fino al salvataggio.</para>
+<para>&kompare; rende il compito di applicare e annullare le differenze semplice come fare clic. Su una differenza si possono applicare più operazioni di applicazione e annullamento, perché tutte le operazioni vengono effettuate in memoria e non vengono scritte sui file fino al salvataggio.</para>
<sect2 id="applying-a-difference">
-<title
->Applicare una differenza</title>
-<para
->Per applicare una differenza, fai clic sulla sua regione evidenziata, quindi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Applica differenza</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo
-><keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
->).</para>
+<title>Applicare una differenza</title>
+<para>Per applicare una differenza, fai clic sulla sua regione evidenziata, quindi seleziona <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Applica differenza</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo><keycap>Spazio</keycap></keycombo>).</para>
</sect2>
<sect2 id="unapplying-a-difference">
-<title
->Annullare una differenza</title>
-<para
->Per annullare una differenza, fai clic sulla sua regione evidenziata precedentemente applicata, quindi seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla differenza</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo
-><keycap
->Backspace</keycap
-></keycombo
->).</para>
+<title>Annullare una differenza</title>
+<para>Per annullare una differenza, fai clic sulla sua regione evidenziata precedentemente applicata, quindi seleziona <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Annulla differenza</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo><keycap>Backspace</keycap></keycombo>).</para>
</sect2>
<sect2 id="applying-all-differences">
-<title
->Applicare tutte le differenze</title>
-<para
->Dopo aver esaminato tutte le differenze tra i file e averle giudicate tutte accettabili, è possibile applicarle tutte insieme in un'unica operazione selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Applica tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
->).</para>
+<title>Applicare tutte le differenze</title>
+<para>Dopo aver esaminato tutte le differenze tra i file e averle giudicate tutte accettabili, è possibile applicarle tutte insieme in un'unica operazione selezionando <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Applica tutto</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo>).</para>
</sect2>
<sect2 id="unapplying-all-differences">
-<title
->Annullare tutte le differenze</title>
-<para
->Per annullare tutte le modifiche applicate seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-> (<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
->).</para>
+<title>Annullare tutte le differenze</title>
+<para>Per annullare tutte le modifiche applicate seleziona <menuchoice><guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Annulla tutto</guimenuitem></menuchoice> (<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo>).</para>
</sect2>
<sect2 id="saving-changes">
-<title
->Salvare le modifiche</title>
-<para
->Una volta che le differenze sono state applicate, possono essere salvate selezionando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva tutto</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-<para
->Le differenze applicate sono salvate sia al file di origine che a quello di destinazione.</para>
+<title>Salvare le modifiche</title>
+<para>Una volta che le differenze sono state applicate, possono essere salvate selezionando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice> o <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva tutto</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+<para>Le differenze applicate sono salvate sia al file di origine che a quello di destinazione.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="working-with-diff-files">
-<title
->Lavorare con i file <literal role="extension"
->diff</literal
-></title>
-<para
->I file <literal role="extension"
->diff</literal
-> contengono solo le modifiche fatte tra i file, o un insieme di file in un albero di cartelle, e possono contenere o meno un certo numero di righe di contesto prima e dopo le modifiche alle righe. La somma di un cambiamento di riga e del suo contesto è detto hunk. Un file <literal role="extension"
->diff</literal
-> può quindi contenere molti hunk da uno o più file. Quando le righe di contesto di uno o più hunk si sovrappongono, vengono considerate un solo hunk. I file <literal role="extension"
->diff</literal
-> possono essere usati per:</para>
+<title>Lavorare con i file <literal role="extension">diff</literal></title>
+<para>I file <literal role="extension">diff</literal> contengono solo le modifiche fatte tra i file, o un insieme di file in un albero di cartelle, e possono contenere o meno un certo numero di righe di contesto prima e dopo le modifiche alle righe. La somma di un cambiamento di riga e del suo contesto è detto hunk. Un file <literal role="extension">diff</literal> può quindi contenere molti hunk da uno o più file. Quando le righe di contesto di uno o più hunk si sovrappongono, vengono considerate un solo hunk. I file <literal role="extension">diff</literal> possono essere usati per:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Applicare le modifiche contenute negli hunk a un file originale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Applicare le modifiche contenute negli hunk a un file o insieme di file originali in un albero di cartelle.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Possono anche essere modificate prima di essere applicate a un file o insieme di file originali in un albero di cartelle.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Applicare le modifiche contenute negli hunk a un file originale.</para></listitem>
+<listitem><para>Applicare le modifiche contenute negli hunk a un file o insieme di file originali in un albero di cartelle.</para></listitem>
+<listitem><para>Possono anche essere modificate prima di essere applicate a un file o insieme di file originali in un albero di cartelle.</para></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="creating-a-diff">
-<title
->Creare una differenza</title>
-<para
->Per creare un file <literal role="extension"
->diff</literal
-> si deve effettuare un confronto in &kompare;. Se questo è il caso, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva diff</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ciò visualizzerà la finestra <guilabel
->Opzioni di confronto</guilabel
-> (vedi <xref linkend="diff-settings"/> per maggiori informazioni sui formati e le opzioni <literal role="extension"
->diff</literal
->). Dopo aver configurato queste opzioni, fai clic sul pulsante <guibutton
->Salva</guibutton
-> e salva un file con estensione <literal role="extension"
->diff</literal
->.</para>
+<title>Creare una differenza</title>
+<para>Per creare un file <literal role="extension">diff</literal> si deve effettuare un confronto in &kompare;. Se questo è il caso, seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva diff</guimenuitem></menuchoice>. Ciò visualizzerà la finestra <guilabel>Opzioni di confronto</guilabel> (vedi <xref linkend="diff-settings"/> per maggiori informazioni sui formati e le opzioni <literal role="extension">diff</literal>). Dopo aver configurato queste opzioni, fai clic sul pulsante <guibutton>Salva</guibutton> e salva un file con estensione <literal role="extension">diff</literal>.</para>
</sect2>
<sect2 id="displaying-a-diff">
-<title
->Visualizzare una differenza</title>
-<para
->È possibile visualizzare i contenuti di un file <literal role="extension"
->diff</literal
-> con &kompare; aprendo il file da <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri confronto...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-<para
->Quando si visualizza un file <literal role="extension"
->diff</literal
-> sono mostrati gli hunk tra i file di origine e destinazione; ricordati che sono mostrati solo gli hunk, e non verrà mostrata nessuna riga non modificata. In alcuni casi si creano file <literal role="extension"
->diff</literal
-> senza nessuna riga di contesto. In questo caso verranno visualizzate solo le righe modificate.</para>
-<para
->Quando un file <literal role="extension"
->diff</literal
-> contiene diversi file, &kompare; visualizza gli hunk da un file alla volta; tu puoi passare agli altri file come se fossero veri file, anche se queste informazioni sono fornite solo dai contenuti del file <literal role="extension"
->diff</literal
->.</para>
+<title>Visualizzare una differenza</title>
+<para>È possibile visualizzare i contenuti di un file <literal role="extension">diff</literal> con &kompare; aprendo il file da <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri confronto...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+<para>Quando si visualizza un file <literal role="extension">diff</literal> sono mostrati gli hunk tra i file di origine e destinazione; ricordati che sono mostrati solo gli hunk, e non verrà mostrata nessuna riga non modificata. In alcuni casi si creano file <literal role="extension">diff</literal> senza nessuna riga di contesto. In questo caso verranno visualizzate solo le righe modificate.</para>
+<para>Quando un file <literal role="extension">diff</literal> contiene diversi file, &kompare; visualizza gli hunk da un file alla volta; tu puoi passare agli altri file come se fossero veri file, anche se queste informazioni sono fornite solo dai contenuti del file <literal role="extension">diff</literal>.</para>
</sect2>
<sect2 id="applying-a-diff">
-<title
->Applicare le differenze in un file di differenze</title>
-<para
->Quando si visualizzano le differenze in un file <literal role="extension"
->diff</literal
-> è possibile applicarle come faresti se confrontassi file di origine e destinazione (vedi <xref linkend="merging-differences"/>).</para>
+<title>Applicare le differenze in un file di differenze</title>
+<para>Quando si visualizzano le differenze in un file <literal role="extension">diff</literal> è possibile applicarle come faresti se confrontassi file di origine e destinazione (vedi <xref linkend="merging-differences"/>).</para>
</sect2>
<sect2 id="blending-a-diff">
-<title
->Fondere un &URL; con una differenza</title>
-<para
->Nei casi in cui è fornito un file <literal role="extension"
->diff</literal
->, è possibile confrontare gli hunk nel file con un file o una cartella. Per farlo seleziona <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Fondi URL con confronto...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Quindi, inserisci i percorsi di <guilabel
->File/Cartella</guilabel
-> e <guilabel
->Output di confronto</guilabel
->.</para>
-<para
->Quando si visualizzano le differenze tra un file di origine e un file <literal role="extension"
->diff</literal
->, è possibile applicare le differenze come quando confronti file di origine e destinazione (vedi <xref linkend="merging-differences"/>).</para>
+<title>Fondere un &URL; con una differenza</title>
+<para>Nei casi in cui è fornito un file <literal role="extension">diff</literal>, è possibile confrontare gli hunk nel file con un file o una cartella. Per farlo seleziona <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Fondi URL con confronto...</guimenuitem></menuchoice>. Quindi, inserisci i percorsi di <guilabel>File/Cartella</guilabel> e <guilabel>Output di confronto</guilabel>.</para>
+<para>Quando si visualizzano le differenze tra un file di origine e un file <literal role="extension">diff</literal>, è possibile applicare le differenze come quando confronti file di origine e destinazione (vedi <xref linkend="merging-differences"/>).</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configure-preferences">
-<title
->Configurare le preferenze</title>
-
-<para
->&kompare; permette agli utenti di impostare le preferenze di aspetto per la formattazione delle differenze nell'interfaccia principale ed impostare le proprietà del comportamento del programma <command
->diff</command
->. La finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> può essere raggiunta selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Configura Kompare...</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Per configurare le preferenze del l'aspetto seleziona l'elemento del menu <guilabel
->Visualizza</guilabel
-> (vedi <xref linkend="view-settings"/>).</para>
-
-<para
->Per configurare le preferenze del programma <command
->diff</command
-> seleziona l'elemento del menu <guilabel
->Confronto</guilabel
-> (vedi <xref linkend="diff-settings"/>).</para>
+<title>Configurare le preferenze</title>
+
+<para>&kompare; permette agli utenti di impostare le preferenze di aspetto per la formattazione delle differenze nell'interfaccia principale ed impostare le proprietà del comportamento del programma <command>diff</command>. La finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> può essere raggiunta selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Configura Kompare...</guisubmenu></menuchoice>.</para>
+
+<para>Per configurare le preferenze del l'aspetto seleziona l'elemento del menu <guilabel>Visualizza</guilabel> (vedi <xref linkend="view-settings"/>).</para>
+
+<para>Per configurare le preferenze del programma <command>diff</command> seleziona l'elemento del menu <guilabel>Confronto</guilabel> (vedi <xref linkend="diff-settings"/>).</para>
<sect1 id="view-settings">
-<title
->Impostazioni di visualizzazione</title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> disponibile nella finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> mostra le schede <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> e <guilabel
->Tipi di carattere</guilabel
->.</para>
+<title>Impostazioni di visualizzazione</title>
+<para>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> disponibile nella finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> mostra le schede <guilabel>Aspetto</guilabel> e <guilabel>Tipi di carattere</guilabel>.</para>
<sect2 id="appearance">
-<title
->Aspetto</title>
-<para
->Il modulo <guilabel
->Aspetto</guilabel
-> ti permette di controllare i <guilabel
->Colori</guilabel
-> usati per indicare le differenze nell'interfaccia principale, il comportamento della <guilabel
->Rotella del mouse</guilabel
-> quando sali e scendi, e come viene gestita la conversione della <guilabel
->Da tabulazioni a spazi</guilabel
->.</para>
+<title>Aspetto</title>
+<para>Il modulo <guilabel>Aspetto</guilabel> ti permette di controllare i <guilabel>Colori</guilabel> usati per indicare le differenze nell'interfaccia principale, il comportamento della <guilabel>Rotella del mouse</guilabel> quando sali e scendi, e come viene gestita la conversione della <guilabel>Da tabulazioni a spazi</guilabel>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni dell'aspetto di &kompare;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni dell'aspetto di &kompare;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-view1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni dell'aspetto di &kompare;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni dell'aspetto di &kompare;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
-<title
->Gruppo dei colori</title>
-<para
->Per regolare le preferenze dei colori usate quando si visualizzano le differenze, fai clic sul pulsante del colore per visualizzare la finestra <guilabel
->Scegli il colore</guilabel
-> per gli stati seguenti:</para>
+<title>Gruppo dei colori</title>
+<para>Per regolare le preferenze dei colori usate quando si visualizzano le differenze, fai clic sul pulsante del colore per visualizzare la finestra <guilabel>Scegli il colore</guilabel> per gli stati seguenti:</para>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore di rimozione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Righe che sono state rimosse tra origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore di rimozione</guilabel></term>
+<listitem><para>Righe che sono state rimosse tra origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore di cambiamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Righe che sono state modificate tra origine e destinazione. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore di cambiamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Righe che sono state modificate tra origine e destinazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore di aggiunta</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Righe che sono state aggiunte tra origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore di aggiunta</guilabel></term>
+<listitem><para>Righe che sono state aggiunte tra origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore di applicazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Uno qualsiasi degli stati precedenti, qualora la differenza sia stata applicata tra origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Colore di applicazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Uno qualsiasi degli stati precedenti, qualora la differenza sia stata applicata tra origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Rotella del mouse</title>
+<title>Rotella del mouse</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di righe</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il numero di righe da saltare quando si gira la rotella del mouse in avanti o indietro.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Numero di righe</guilabel></term>
+<listitem><para>Il numero di righe da saltare quando si gira la rotella del mouse in avanti o indietro.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Da tabulazioni a spazi</title>
+<title>Da tabulazioni a spazi</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spazi in cui convertire ogni tabulazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Converti ogni carattere di tabulazione in un certo numero di spazi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Spazi in cui convertire ogni tabulazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Converti ogni carattere di tabulazione in un certo numero di spazi.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="fonts">
-<title
->Tipi di carattere</title>
+<title>Tipi di carattere</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni dei caratteri di &kompare;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni dei caratteri di &kompare;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-view2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni dei caratteri di &kompare;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni dei caratteri di &kompare;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Seleziona la famiglia e la dimensione dei caratteri da usare quando si visualizzano differenze.</para>
+<para>Seleziona la famiglia e la dimensione dei caratteri da usare quando si visualizzano differenze.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="diff-settings">
-<title
->Confronto</title>
-<para
->Il menu <guimenu
->Confronto</guimenu
-> della finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> visualizza le schede <guilabel
->Confronto</guilabel
->, <guilabel
->Formato</guilabel
->, <guilabel
->Opzioni</guilabel
-> ed <guilabel
->Escludi</guilabel
->. Queste schede possono essere usate per configurare le proprietà del comportamento del programma <command
->diff</command
->.</para>
+<title>Confronto</title>
+<para>Il menu <guimenu>Confronto</guimenu> della finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> visualizza le schede <guilabel>Confronto</guilabel>, <guilabel>Formato</guilabel>, <guilabel>Opzioni</guilabel> ed <guilabel>Escludi</guilabel>. Queste schede possono essere usate per configurare le proprietà del comportamento del programma <command>diff</command>.</para>
<sect2 id="diff">
-<title
->Confronto</title>
+<title>Confronto</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni di confronto di &kompare;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni di confronto di &kompare;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-diff1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni di confronto di &kompare;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni di confronto di &kompare;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il comando usato per eseguire il programma di confronto (quello predefinito è <command
->diff</command
->).</para>
+<para>Il comando usato per eseguire il programma di confronto (quello predefinito è <command>diff</command>).</para>
</sect2>
<sect2 id="diff-format">
-<title
->Formato</title>
+<title>Formato</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni del formato di &kompare;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni del formato di &kompare;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-diff2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni del formato di &kompare;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni del formato di &kompare;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Regola le opzioni per il <guilabel
->Formato di output</guilabel
-> e il numero di <guilabel
->Righe di contesto</guilabel
->.</para>
+<para>Regola le opzioni per il <guilabel>Formato di output</guilabel> e il numero di <guilabel>Righe di contesto</guilabel>.</para>
<variablelist>
-<title
->Formato di output</title>
+<title>Formato di output</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contesto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Contesto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il formato di output contestuale aggiunge diverse righe di contesto attorno alle righe diverse.</para>
+<para>Il formato di output contestuale aggiunge diverse righe di contesto attorno alle righe diverse.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ed</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ed</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-><command
->diff</command
-> può produrre comandi che ordinano all'editor di testo <command
->ed</command
-> di cambiare il primo file nel secondo. Storicamente, questo era l'unica modalità di output adatta alla modifica automatica di un file nell'altro. Con l'introduzione del programma <command
->patch</command
->, questa opzione è caduta in disuso.</para>
+<para><command>diff</command> può produrre comandi che ordinano all'editor di testo <command>ed</command> di cambiare il primo file nel secondo. Storicamente, questo era l'unica modalità di output adatta alla modifica automatica di un file nell'altro. Con l'introduzione del programma <command>patch</command>, questa opzione è caduta in disuso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Normale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Normale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il formato di output normale visualizza le righe diverse senza nessuna riga di contesto circostante. </para>
+<para>Il formato di output normale visualizza le righe diverse senza nessuna riga di contesto circostante. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->RCS</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>RCS</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il formato di output RCS è progettato specificatamente per l'uso con sistemi di controllo delle revisioni (<foreignphrase lang="en"
->Revision Control System</foreignphrase
->, <acronym
->RCS</acronym
->). Come il formato Ed, questo formato viene usato raramente dall'introduzione del programma <command
->patch</command
->.</para>
+<para>Il formato di output RCS è progettato specificatamente per l'uso con sistemi di controllo delle revisioni (<foreignphrase lang="en">Revision Control System</foreignphrase>, <acronym>RCS</acronym>). Come il formato Ed, questo formato viene usato raramente dall'introduzione del programma <command>patch</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Unificato</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Unificato</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il formato di output unificato è una variazione del formato contestuale. È considerato migliore del contestuale perché l'output è più compatto, dato che omette le righe di contesto ridondanti.</para>
+<para>Il formato di output unificato è una variazione del formato contestuale. È considerato migliore del contestuale perché l'output è più compatto, dato che omette le righe di contesto ridondanti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Fianco a fianco</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Fianco a fianco</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Usa il formato fianco a fianco che visualizza i file elencati in due colonne con un separatore tra di loro. Questa opzione è disponibile solo dalla finestra <guilabel
->Opzioni di confronto</guilabel
-> (vedi <xref linkend="creating-a-diff"/>).</para>
+<para>Usa il formato fianco a fianco che visualizza i file elencati in due colonne con un separatore tra di loro. Questa opzione è disponibile solo dalla finestra <guilabel>Opzioni di confronto</guilabel> (vedi <xref linkend="creating-a-diff"/>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Righe di contesto</title>
+<title>Righe di contesto</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Numero di righe di contesto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Numero di righe di contesto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando effettui una differenza con formato contestuale o unificato, usa questo parametro per controllare il numero di righe di testo da includere.</para>
+<para>Quando effettui una differenza con formato contestuale o unificato, usa questo parametro per controllare il numero di righe di testo da includere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="options">
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni delle opzioni di &kompare;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni delle opzioni di &kompare;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-diff3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni delle opzioni di &kompare;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni delle opzioni di &kompare;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La scheda <guilabel
->Opzioni</guilabel
-> permette di configurare le opzioni supportate dal programma <command
->diff</command
->.</para>
+<para>La scheda <guilabel>Opzioni</guilabel> permette di configurare le opzioni supportate dal programma <command>diff</command>.</para>
<variablelist>
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cerca cambiamenti minori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segnato, fa in modo <command
->diff</command
-> visualizzi i cambiamenti tra lettere maiuscole e minuscole, punteggiatura, spazi, eccetera.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Cerca cambiamenti minori</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segnato, fa in modo <command>diff</command> visualizzi i cambiamenti tra lettere maiuscole e minuscole, punteggiatura, spazi, eccetera.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ottimizza per grandi file</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segnato, attiva <command
->diff</command
-> in modo che elabori i file ad alta velocità.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ottimizza per grandi file</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segnato, attiva <command>diff</command> in modo che elabori i file ad alta velocità.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora cambiamenti tra maiuscole e minuscole</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questa opzione è segnata, i cambiamenti tra lettere maiuscole e minuscole sono ignorati.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ignora cambiamenti tra maiuscole e minuscole</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questa opzione è segnata, i cambiamenti tra lettere maiuscole e minuscole sono ignorati.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Ignora espressione regolare</title>
+<title>Ignora espressione regolare</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora espressione regolare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Ignora le righe che corrispondono a un'espressione regolare.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ignora espressione regolare</guilabel></term>
+<listitem><para>Ignora le righe che corrispondono a un'espressione regolare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Spazio</title>
+<title>Spazio</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Espandi i tabulatori in spazi nell'output</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segnato, <command
->diff</command
-> convertirà i caratteri di tabulazione nel numero di spazi definito nella finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
->, al menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->, nell'opzione <guilabel
->Da tabulazioni a spazi</guilabel
->.</para>
+<term><guilabel>Espandi i tabulatori in spazi nell'output</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segnato, <command>diff</command> convertirà i caratteri di tabulazione nel numero di spazi definito nella finestra <guilabel>Preferenze</guilabel>, al menu <guimenu>Visualizza</guimenu>, nell'opzione <guilabel>Da tabulazioni a spazi</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora le righe vuote aggiunte o rimosse</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando questo opzione è segnata, le righe di lunghezza nulla diverse tra origine e destinazione vengono ignorate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ignora le righe vuote aggiunte o rimosse</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando questo opzione è segnata, le righe di lunghezza nulla diverse tra origine e destinazione vengono ignorate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora i cambiamenti nella quantità di spazi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Gli spazi prima, dopo e tra le righe possono cambiare a seconda dei diversi programmi di scrittura. Quando questa opzione è segnata questi cambiamenti vengono ignorati.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ignora i cambiamenti nella quantità di spazi</guilabel></term>
+<listitem><para>Gli spazi prima, dopo e tra le righe possono cambiare a seconda dei diversi programmi di scrittura. Quando questa opzione è segnata questi cambiamenti vengono ignorati.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora tutti gli spazi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segnato, le differenze di spazi vengono completamente ignorate.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ignora tutti gli spazi</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segnato, le differenze di spazi vengono completamente ignorate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora i cambiamenti dovuti all'espansione dei tabulatori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando segnato, gli spazi risultanti dai tabulatori sono ignorati.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Ignora i cambiamenti dovuti all'espansione dei tabulatori</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando segnato, gli spazi risultanti dai tabulatori sono ignorati.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="exclude">
-<title
->Escludi</title>
-<para
->La scheda <guilabel
->Escludi</guilabel
-> permette di usare delle opzioni di filtraggio fornite dal programma <command
->diff</command
->.</para>
+<title>Escludi</title>
+<para>La scheda <guilabel>Escludi</guilabel> permette di usare delle opzioni di filtraggio fornite dal programma <command>diff</command>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni di esclusione di &kompare;</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni di esclusione di &kompare;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings-diff4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Impostazioni di esclusione di &kompare;</phrase>
+ <phrase>Impostazioni di esclusione di &kompare;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
-<title
->Schema di file da escludere</title>
+<title>Schema di file da escludere</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Schema di file da escludere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Esclude dei file in base a un filtraggio con caratteri jolly</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Schema di file da escludere</guilabel></term>
+<listitem><para>Esclude dei file in base a un filtraggio con caratteri jolly</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->File con nomi da escludere</title>
+<title>File con nomi da escludere</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File con nomi da escludere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Definisci il filtro in base al contenuto di un file gestito esternamente.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>File con nomi da escludere</guilabel></term>
+<listitem><para>Definisci il filtro in base al contenuto di un file gestito esternamente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
@@ -1271,510 +569,160 @@
</chapter>
<chapter id="command-reference">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri confronto...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Apri</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri confronto...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Apri</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Confronta file...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Confronta file o cartelle</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Confronta file...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Confronta file o cartelle</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Fondi URL con confronto...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Fondi file/cartella con output di confronto</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Fondi URL con confronto...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Fondi file/cartella con output di confronto</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrive le differenze applicate sull'origine attuale o sul file di destinazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Scrive le differenze applicate sull'origine attuale o sul file di destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scrive le differenze applicate su tutti i file di origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Scrive le differenze applicate su tutti i file di origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva .diff</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Opzioni di confronto</guilabel
-> per definire il formato e le opzioni delle differenze.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva .diff</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Opzioni di confronto</guilabel> per definire il formato e le opzioni delle differenze.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Scambia origine con destinazione</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Scambia origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Scambia origine con destinazione</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Scambia origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra statistiche</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Statistiche di confronto</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Mostra statistiche</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Statistiche di confronto</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esce da &kompare;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Esce da &kompare;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="difference-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Differenza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Differenza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla tutte le differenze precedentemente applicate tra origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Annulla tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Annulla tutte le differenze precedentemente applicate tra origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Backspace</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla differenza</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla una differenza selezionata precedentemente applicata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Backspace</keycap></shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Annulla differenza</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Annulla una differenza selezionata precedentemente applicata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->Spazio</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Applica differenza</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Applica una differenza selezionata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>Spazio</keycap></shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Applica differenza</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Applica una differenza selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Applica tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Applica tutte le differenze tra origine e destinazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Applica tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Applica tutte le differenze tra origine e destinazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Pag su</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->File precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rendi la differenza precedente, così come ordinata nell'elenco delle differenze, il file attuale nel pannello di visualizzazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Pag su</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>File precedente</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Rendi la differenza precedente, così come ordinata nell'elenco delle differenze, il file attuale nel pannello di visualizzazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Pag giù</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->File successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rendi la differenza successiva, così come ordinata nell'elenco delle differenze, il file attuale nel pannello di visualizzazione.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Pag giù</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>File successivo</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Rendi la differenza successiva, così come ordinata nell'elenco delle differenze, il file attuale nel pannello di visualizzazione.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Su</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Differenza precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona la differenza precedente, sopra la differenza attualmente selezionata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Su</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Differenza precedente</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona la differenza precedente, sopra la differenza attualmente selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Giù</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Differenza</guimenu
-><guimenuitem
->Differenza successiva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona la differenza sotto la differenza attualmente selezionata.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Giù</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Differenza</guimenu><guimenuitem>Differenza successiva</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona la differenza sotto la differenza attualmente selezionata.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="settingsmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra o nasconde la barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra o nasconde la barra degli stato.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra o nasconde la barra degli stato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra vista testuale</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza il pannello della <guilabel
->Vista testuale</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra vista testuale</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza il pannello della <guilabel>Vista testuale</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Configura le scorciatoie</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Configura le scorciatoie</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Configura le barre degli strumenti</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Configura le barre degli strumenti</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &kompare;...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza la finestra <guilabel
->Preferenze</guilabel
-> di &kompare;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kompare;...</guimenuitem></menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza la finestra <guilabel>Preferenze</guilabel> di &kompare;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kompare; </para>
-<para
->Copyright del programma 2001-2004 di &John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail; e Otto Bruggeman<email
->otto.bruggeman@home.nl</email
-> </para>
-
-<para
->Copyright della documentazione 2007 di Sean Wheller <email
->sean@inwords.co.za</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione in italiano di Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kompare; </para>
+<para>Copyright del programma 2001-2004 di &John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail; e Otto Bruggeman<email>otto.bruggeman@home.nl</email> </para>
+
+<para>Copyright della documentazione 2007 di Sean Wheller <email>sean@inwords.co.za</email> </para>
+
+<para>Traduzione in italiano di Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &kompare;</title>
+<title>Come ottenere &kompare;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-adddebug.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-adddebug.1.docbook
index c060a9307f1..395e3ad8e95 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-adddebug.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-adddebug.1.docbook
@@ -5,119 +5,51 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 marzo 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->addebug</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>addebug</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->addebug</command
-></refname>
-<refpurpose
->Modifica i <filename
->Makefile</filename
-> per aggiungere informazioni per il debug</refpurpose>
+<refname><command>addebug</command></refname>
+<refpurpose>Modifica i <filename>Makefile</filename> per aggiungere informazioni per il debug</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->adddebug</command
-> <group
-><option
->-k</option
-></group
-> <group
-><option
->-r</option
-></group
-> <group
-><option
->-n</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>adddebug</command> <group><option>-k</option></group> <group><option>-r</option></group> <group><option>-n</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->adddebug</command
-> modifica il <filename
->Makefile</filename
-> nella directory corrente (e anche nelle sue sottodirectory) per aggiungere informazioni per il debug (<option
->-g3</option
->). Rimuoverà anche le ottimizzazioni (<option
->-O[1-9]</option
->).</para>
+<para><command>adddebug</command> modifica il <filename>Makefile</filename> nella directory corrente (e anche nelle sue sottodirectory) per aggiungere informazioni per il debug (<option>-g3</option>). Rimuoverà anche le ottimizzazioni (<option>-O[1-9]</option>).</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-k</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Mantiene le ottimizzazioni (non rimuove le opzioni <option
->-O[1-9]?</option
-> che normalmente vengono rimosse).</para>
+<term><option>-k</option></term>
+<listitem><para>Mantiene le ottimizzazioni (non rimuove le opzioni <option>-O[1-9]?</option> che normalmente vengono rimosse).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-r</option
-></term>
+<term><option>-r</option></term>
<listitem>
-<para
->Cerca ricorsivamente in tutte le sottodirectory della directory corrente e agisce su ogni <filename
->Makefile</filename
-> trovato. </para>
+<para>Cerca ricorsivamente in tutte le sottodirectory della directory corrente e agisce su ogni <filename>Makefile</filename> trovato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-n</option
-></term>
-<listitem
-><para
->compila senza che vengano definiti NDEBUG e NO_DEBUG (fa sì che le chiamate a <function
->kdDebug</function
-> funzionino)</para
-></listitem>
+<term><option>-n</option></term>
+<listitem><para>compila senza che vengano definiti NDEBUG e NO_DEBUG (fa sì che le chiamate a <function>kdDebug</function> funzionino)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook
index 28f4f12c67d..b5df5945b50 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook
@@ -5,155 +5,65 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<date
->8 marzo 2003</date>
+<date>8 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->cheatmake</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>cheatmake</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->cheatmake</command
-></refname>
-<refpurpose
->inganna <command
->make</command
-> non facendogli ricreare alcuni file</refpurpose>
+<refname><command>cheatmake</command></refname>
+<refpurpose>inganna <command>make</command> non facendogli ricreare alcuni file</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->cheatmake</command
-> <group
-><option
->hidechange</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->show</option
-></group
-> <group
-><option
->why</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>cheatmake</command> <group><option>hidechange</option> <replaceable>file</replaceable></group> <group><option>show</option></group> <group><option>why</option> <replaceable>file</replaceable></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->cheatmake</command
-> è usato per risparmiare tempo durante una ricompilazione. Può ingannare make facendogli saltare dei file che non sono cambiati in modo significativo. Ciò può essere usato per esempio quando modifichi un commento in un file ma niente codice.</para>
+<para><command>cheatmake</command> è usato per risparmiare tempo durante una ricompilazione. Può ingannare make facendogli saltare dei file che non sono cambiati in modo significativo. Ciò può essere usato per esempio quando modifichi un commento in un file ma niente codice.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->hidechange</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Nasconde il fatto che il file è cambiato impostando la data nel passato. Usa con cautela!</para>
+<term><option>hidechange</option> <replaceable>file</replaceable></term>
+<listitem><para>Nasconde il fatto che il file è cambiato impostando la data nel passato. Usa con cautela!</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->show</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca quali file <command
->make</command
-> attualmente deve ricreare</para
-></listitem>
+<term><option>show</option></term>
+<listitem><para>Elenca quali file <command>make</command> attualmente deve ricreare</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->why</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Spiega perché make deve ricreare file</para
-></listitem>
+<term><option>why</option> <replaceable>file</replaceable></term>
+<listitem><para>Spiega perché make deve ricreare file</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Una delle seguenti variabili (ma non entrambe) dovrebbe essere impostata la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione, Se la cartella di compilazione è semplicemente una sottocartella della cartella dei sorgenti, dovrebbe essere usata la variabile più semplice <envar
->OBJ_SUBDIR</envar
->. </para>
+<para>Una delle seguenti variabili (ma non entrambe) dovrebbe essere impostata la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione, Se la cartella di compilazione è semplicemente una sottocartella della cartella dei sorgenti, dovrebbe essere usata la variabile più semplice <envar>OBJ_SUBDIR</envar>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->OBJ_SUBJDIR</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->tdesdk</filename
-> e la cartella di compilazione è <filename class="directory"
->tdesdk/obj-i386-linux</filename
->, allora <envar
->OBJ_SUBDIR</envar
-> dovrebbe essere impostata a <parameter
->obj-i386-linux</parameter
->.</para
-></listitem>
+<term><envar>OBJ_SUBJDIR</envar></term>
+<listitem><para>Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory">tdesdk</filename> e la cartella di compilazione è <filename class="directory">tdesdk/obj-i386-linux</filename>, allora <envar>OBJ_SUBDIR</envar> dovrebbe essere impostata a <parameter>obj-i386-linux</parameter>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->OBJ_REPLACEMENT</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Un'espressione di <command
->sed</command
-> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->tdesdk/obj-i386-linux</filename
->, allora <envar
->OBJ_REPLACEMENT</envar
-> dovrebbe essere impostata a <parameter
->s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter
->.</para>
+<term><envar>OBJ_REPLACEMENT</envar></term>
+<listitem><para>Un'espressione di <command>sed</command> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory">tdesdk/obj-i386-linux</filename>, allora <envar>OBJ_REPLACEMENT</envar> dovrebbe essere impostata a <parameter>s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -161,30 +71,16 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->make(1)</para>
+<para>make(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
-><command
->cheatmake</command
-> è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail;. Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri).</para>
+<title>Autori</title>
+
+<para><command>cheatmake</command> è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail;. Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri).</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_cvsignore.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_cvsignore.1.docbook
index a7656a8cb70..e688f20b7fc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_cvsignore.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_cvsignore.1.docbook
@@ -7,72 +7,36 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 marzo 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->create_cvsignore</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>create_cvsignore</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->create_cvsignore</command
-></refname>
-<refpurpose
->Crea un file .cvsignore preliminare nella cartella corrente</refpurpose>
+<refname><command>create_cvsignore</command></refname>
+<refpurpose>Crea un file .cvsignore preliminare nella cartella corrente</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<cmdsynopsis>
-<command
->createcvsignore</command>
+<command>createcvsignore</command>
</cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->create_cvsignore</command
-> è usato per creare un file <filename
->.cvsignore</filename
-> preliminare nella cartella corrente. Fa questo lavoro basandosi su alcuni contenuti che trova nei <filename
->Makefile.am</filename
-></para>
+<para><command>create_cvsignore</command> è usato per creare un file <filename>.cvsignore</filename> preliminare nella cartella corrente. Fa questo lavoro basandosi su alcuni contenuti che trova nei <filename>Makefile.am</filename></para>
-<para
->Non sarà rimossa alcuna linea dai <filename
->.cvsignore</filename
-> esistenti. Se non c'è già un file <filename
->.cvsignore</filename
->, sarà aggiunto al deposito cvs.</para>
+<para>Non sarà rimossa alcuna linea dai <filename>.cvsignore</filename> esistenti. Se non c'è già un file <filename>.cvsignore</filename>, sarà aggiunto al deposito cvs.</para>
-<para
->Nota che devi avere un <filename
->Makefile.am</filename
-> nella cartella corrente affinché questo strumento possa funzionare.</para>
+<para>Nota che devi avere un <filename>Makefile.am</filename> nella cartella corrente affinché questo strumento possa funzionare.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook
index c2f1a14d52d..121bd3f7236 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook
@@ -7,136 +7,51 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<date
->8 marzo 2003</date>
+<date>8 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->create_makefile</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>create_makefile</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->create_makefile</command
-></refname>
-<refpurpose
->Crea <filename
->Makefile.in</filename
-> e <filename
->Makefile</filename
-> a partire da <filename
->Makefile.am</filename
-></refpurpose>
+<refname><command>create_makefile</command></refname>
+<refpurpose>Crea <filename>Makefile.in</filename> e <filename>Makefile</filename> a partire da <filename>Makefile.am</filename></refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->create_makefile</command
-> <group
-><replaceable
->percorso_relativo/Makefile</replaceable
-></group
-> <group
-><replaceable
->percorso_relativo</replaceable
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>create_makefile</command> <group><replaceable>percorso_relativo/Makefile</replaceable></group> <group><replaceable>percorso_relativo</replaceable></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-
-<para
-><command
->create_makefile</command
-> crea i file <filename
->Makefile.in</filename
-> e <filename
->Makefile</filename
-> in una sottocartella contenente un file <filename
->Makefile.am</filename
->. Questo script fa risparmiare del tempo, rispetto ad una ri-esecuzione completa di configure</para>
-
-<para
->Nota che devi fornire il percorso ai file <filename
->Makefile</filename
-> e <filename
->Makefile.am</filename
-> desiderati (sebbene il <filename
->/Makefile</filename
-> finale può essere omesso).</para>
-
-<para
->Questo script può essere eseguito da una cartella di livello più alto (quella contenente <filename
->configure</filename
->) o da una delle sue sottocartelle.</para>
-
-<para
->Se la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione (vedi le variabili d'ambiente sotto), sarà assunto che i file <filename
->Makefile.am</filename
-> e <filename
->Makefile.in</filename
-> appartengono alla stessa directory dei sorgenti e che il file <filename
->Makefile</filename
-> appartiene alla cartella di compilazione. </para>
-
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<title>Descrizione</title>
+
+<para><command>create_makefile</command> crea i file <filename>Makefile.in</filename> e <filename>Makefile</filename> in una sottocartella contenente un file <filename>Makefile.am</filename>. Questo script fa risparmiare del tempo, rispetto ad una ri-esecuzione completa di configure</para>
+
+<para>Nota che devi fornire il percorso ai file <filename>Makefile</filename> e <filename>Makefile.am</filename> desiderati (sebbene il <filename>/Makefile</filename> finale può essere omesso).</para>
+
+<para>Questo script può essere eseguito da una cartella di livello più alto (quella contenente <filename>configure</filename>) o da una delle sue sottocartelle.</para>
+
+<para>Se la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione (vedi le variabili d'ambiente sotto), sarà assunto che i file <filename>Makefile.am</filename> e <filename>Makefile.in</filename> appartengono alla stessa directory dei sorgenti e che il file <filename>Makefile</filename> appartiene alla cartella di compilazione. </para>
+
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Una delle seguenti variabili (ma non entrambe) dovrebbe essere impostata la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione, Se la cartella di compilazione è semplicemente una sottocartella della cartella dei sorgenti, dovrebbe essere usata la variabile più semplice <envar
->OBJ_SUBDIR</envar
->. </para>
+<para>Una delle seguenti variabili (ma non entrambe) dovrebbe essere impostata la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione, Se la cartella di compilazione è semplicemente una sottocartella della cartella dei sorgenti, dovrebbe essere usata la variabile più semplice <envar>OBJ_SUBDIR</envar>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->OBJ_SUBJDIR</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->tdesdk</filename
-> e la cartella di compilazione è <filename class="directory"
->tdesdk/obj-i386-linux</filename
->, allora <envar
->OBJ_SUBDIR</envar
-> dovrebbe essere impostata a <parameter
->obj-i386-linux</parameter
->.</para
-></listitem>
+<term><envar>OBJ_SUBJDIR</envar></term>
+<listitem><para>Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory">tdesdk</filename> e la cartella di compilazione è <filename class="directory">tdesdk/obj-i386-linux</filename>, allora <envar>OBJ_SUBDIR</envar> dovrebbe essere impostata a <parameter>obj-i386-linux</parameter>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->OBJ_REPLACEMENT</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Un'espressione di <command
->sed</command
-> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->tdesdk/obj-i386-linux</filename
->, allora <envar
->OBJ_REPLACEMENT</envar
-> dovrebbe essere impostata a <parameter
->s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter
->.</para>
+<term><envar>OBJ_REPLACEMENT</envar></term>
+<listitem><para>Un'espressione di <command>sed</command> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory">tdesdk/obj-i386-linux</filename>, allora <envar>OBJ_REPLACEMENT</envar> dovrebbe essere impostata a <parameter>s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -144,25 +59,13 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->create_makefiles(1)</para>
+<para>create_makefiles(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->create_makefile è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail; e altri. Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri).</para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>create_makefile è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail; e altri. Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri).</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook
index cef5f27c265..3139c47e53c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook
@@ -1,146 +1,71 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY create_makefiles "<command
->create_makefiles</command
->">
+<!ENTITY create_makefiles "<command>create_makefiles</command>">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<date
->8 marzo 2003</date>
+<date>8 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
->&create_makefiles;</refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle>&create_makefiles;</refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->&create_makefiles;</refname>
-<refpurpose
->Ricrea tutti i <filename
->Makefile</filename
-> appartenenti ad una cartella</refpurpose>
+<refname>&create_makefiles;</refname>
+<refpurpose>Ricrea tutti i <filename>Makefile</filename> appartenenti ad una cartella</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
->&create_makefiles; <group
-><replaceable
->cartella</replaceable
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis>&create_makefiles; <group><replaceable>cartella</replaceable></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-
-<para
->&create_makefiles; crea tutti i file <filename
->Makefile</filename
-> in <replaceable
->cartella</replaceable
-> e (ricorsivamente) nelle sue sottocartelle dai corrispondenti modelli <filename
->Makefile.am</filename
->.</para>
-
-<para
->Questo script deve essere eseguito da una cartella di livello più alto (quella contenente configure). Questo script fa risparmiare del tempo, rispetto ad una ri-esecuzione completa di configure.</para>
-
-<para
->Se la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione (vedi le variabili d'ambiente sotto), sarà assunto che ogni <filename
->Makefile.am</filename
-> e <filename
->Makefile.in</filename
-> appartiene alla stessa directory dei sorgenti e che ogni file <filename
->Makefile</filename
-> appartiene alla cartella di compilazione.</para>
-
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<title>Descrizione</title>
+
+<para>&create_makefiles; crea tutti i file <filename>Makefile</filename> in <replaceable>cartella</replaceable> e (ricorsivamente) nelle sue sottocartelle dai corrispondenti modelli <filename>Makefile.am</filename>.</para>
+
+<para>Questo script deve essere eseguito da una cartella di livello più alto (quella contenente configure). Questo script fa risparmiare del tempo, rispetto ad una ri-esecuzione completa di configure.</para>
+
+<para>Se la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione (vedi le variabili d'ambiente sotto), sarà assunto che ogni <filename>Makefile.am</filename> e <filename>Makefile.in</filename> appartiene alla stessa directory dei sorgenti e che ogni file <filename>Makefile</filename> appartiene alla cartella di compilazione.</para>
+
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Una delle seguenti variabili (ma non entrambe) dovrebbe essere impostata la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione, Se la cartella di compilazione è semplicemente una sottocartella della cartella dei sorgenti, dovrebbe essere usata la variabile più semplice <envar
->OBJ_SUBDIR</envar
->. </para>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
+<para>Una delle seguenti variabili (ma non entrambe) dovrebbe essere impostata la cartella dei sorgenti è diversa dalla cartella di compilazione, Se la cartella di compilazione è semplicemente una sottocartella della cartella dei sorgenti, dovrebbe essere usata la variabile più semplice <envar>OBJ_SUBDIR</envar>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->OBJ_SUBJDIR</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->tdesdk</filename
-> e la cartella di compilazione è <filename class="directory"
->tdesdk/obj-i386-linux</filename
->, allora <envar
->OBJ_SUBDIR</envar
-> dovrebbe essere impostata a <parameter
->obj-i386-linux</parameter
->.</para
-></listitem>
+<term><envar>OBJ_SUBJDIR</envar></term>
+<listitem><para>Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory">tdesdk</filename> e la cartella di compilazione è <filename class="directory">tdesdk/obj-i386-linux</filename>, allora <envar>OBJ_SUBDIR</envar> dovrebbe essere impostata a <parameter>obj-i386-linux</parameter>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->OBJ_REPLACEMENT</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->Un'espressione di <command
->sed</command
-> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->tdesdk/obj-i386-linux</filename
->, allora <envar
->OBJ_REPLACEMENT</envar
-> dovrebbe essere impostata a <parameter
->s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter
->.</para>
+<term><envar>OBJ_REPLACEMENT</envar></term>
+<listitem><para>Un'espressione di <command>sed</command> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory">tdesdk/obj-i386-linux</filename>, allora <envar>OBJ_REPLACEMENT</envar> dovrebbe essere impostata a <parameter>s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->create_makefile(1) make(2)</para>
+<para>create_makefile(1) make(2)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->&create_makefiles; è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail;.</para>
-
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri).</para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>&create_makefiles; è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail;.</para>
+
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri).</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvscheck.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvscheck.1.docbook
index f226bd40fa7..fa7b7908810 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvscheck.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvscheck.1.docbook
@@ -1,202 +1,104 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY cvscheck "<command
->cvscheck</command
->">
-<!ENTITY CVS "<acronym
->CVS</acronym
->">
+<!ENTITY cvscheck "<command>cvscheck</command>">
+<!ENTITY CVS "<acronym>CVS</acronym>">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<date
->8 marzo 2003</date>
+<date>8 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
->&cvscheck;</refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle>&cvscheck;</refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->&cvscheck;</refname>
-<refpurpose
->Riepilogo in modalità non in linea dello stato dei file nella copia locale di un modulo &CVS;.</refpurpose>
+<refname>&cvscheck;</refname>
+<refpurpose>Riepilogo in modalità non in linea dello stato dei file nella copia locale di un modulo &CVS;.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
->&cvscheck; <group
-><replaceable
->cartella</replaceable
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis>&cvscheck; <group><replaceable>cartella</replaceable></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&cvscheck; mostra le informazioni sullo stato della tua copia locale &CVS; di lavoro senza comunicare con il server. Ciò significa che è estremamente veloce e non richiede una connessione di rete.</para>
+<para>&cvscheck; mostra le informazioni sullo stato della tua copia locale &CVS; di lavoro senza comunicare con il server. Ciò significa che è estremamente veloce e non richiede una connessione di rete.</para>
-<para
->Saranno processate ricorsivamente la cartella specificata e le sue sottocartelle. Se non viene specificata alcuna cartella, saranno usate la cartella corrente e, ricorsivamente, le sue sottocartelle.</para>
+<para>Saranno processate ricorsivamente la cartella specificata e le sue sottocartelle. Se non viene specificata alcuna cartella, saranno usate la cartella corrente e, ricorsivamente, le sue sottocartelle.</para>
-<para
->Ogni file con uno stato interessante sarà visualizzato con un carattere di stato davanti al suo name. I caratteri di stato sono i seguenti.</para>
+<para>Ogni file con uno stato interessante sarà visualizzato con un carattere di stato davanti al suo name. I caratteri di stato sono i seguenti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->?</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>?</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il file non è conosciuto da &CVS;</para>
+<para>Il file non è conosciuto da &CVS;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->M</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>M</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il file è sicuramente stato modificato localmente</para>
+<para>Il file è sicuramente stato modificato localmente</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->m</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>m</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il file <emphasis
->potrebbe</emphasis
-> essere stato modificato localmente. Dovresti vedere il <command
->diff</command
-> con il server per esserne sicuro.</para>
+<para>Il file <emphasis>potrebbe</emphasis> essere stato modificato localmente. Dovresti vedere il <command>diff</command> con il server per esserne sicuro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->C</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>C</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Il file ha un conflitto &CVS; e quindi non può essere depositato.</para>
+<para>Il file ha un conflitto &CVS; e quindi non può essere depositato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->U</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>U</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Questo file è in &CVS; ma manca nella tua copia di lavoro locale.</para>
+<para>Questo file è in &CVS; ma manca nella tua copia di lavoro locale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->T</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo file ha un insolito tag &CVS; appiccicoso.</para
-></listitem>
+<term><returnvalue>T</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
+<listitem><para>Questo file ha un insolito tag &CVS; appiccicoso.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->A</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>A</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Hai fatto <userinput
-><command
->cvs</command
-> <option
->add</option
-></userinput
-> per questo file, ma ancora non hai depositato.</para>
+<para>Hai fatto <userinput><command>cvs</command> <option>add</option></userinput> per questo file, ma ancora non hai depositato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><returnvalue
->R</returnvalue
-> <filename
->file.c</filename
-></term>
+<term><returnvalue>R</returnvalue> <filename>file.c</filename></term>
<listitem>
-<para
->Hai fatto <userinput
-><command
->cvs</command
-> <option
->rm</option
-></userinput
-> per questo file, ma ancora non hai depositato.</para>
+<para>Hai fatto <userinput><command>cvs</command> <option>rm</option></userinput> per questo file, ma ancora non hai depositato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->cvs(1)</para>
+<para>cvs(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->cvscheck è stato scritto da &Dirk.Mueller; &Dirk.Mueller.mail; e&Sirtaj.Singh.Kang; &Sirtaj.Singh.Kang.mail;</para>
-
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri). </para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>cvscheck è stato scritto da &Dirk.Mueller; &Dirk.Mueller.mail; e&Sirtaj.Singh.Kang; &Sirtaj.Singh.Kang.mail;</para>
+
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email> per il sistema Debian GNU/Linux (ma può essere usata da altri). </para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastchange.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastchange.1.docbook
index 6c870a04105..f9264f2d771 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastchange.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastchange.1.docbook
@@ -1,78 +1,45 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY cvslastchange "<command
->cvslastchange</command
->">
-<!ENTITY CVS "<acronym
->CVS</acronym
->">
+<!ENTITY cvslastchange "<command>cvslastchange</command>">
+<!ENTITY CVS "<acronym>CVS</acronym>">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 marzo 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
->&cvslastchange;</refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle>&cvslastchange;</refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->&cvslastchange;</refname>
-<refpurpose
->Mostra l'ultima modifica di un file depositata su &CVS;</refpurpose>
+<refname>&cvslastchange;</refname>
+<refpurpose>Mostra l'ultima modifica di un file depositata su &CVS;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
->&cvslastchange; <group
-><replaceable
->file</replaceable
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis>&cvslastchange; <group><replaceable>file</replaceable></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&cvslastchange; mostra l'ultima modifica di un file depositata su &CVS;. Usa <command
->cvs diff</command
-> e <command
->cvs log</command
-> per far ciò.</para>
+<para>&cvslastchange; mostra l'ultima modifica di un file depositata su &CVS;. Usa <command>cvs diff</command> e <command>cvs log</command> per far ciò.</para>
-<para
->&cvslastchange; funziona con qualsiasi ramo di &CVS;, non solo con HEAD.</para>
+<para>&cvslastchange; funziona con qualsiasi ramo di &CVS;, non solo con HEAD.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->cvslastlog(1) cvsrevertlast(1) cvs(1)</para>
+<para>cvslastlog(1) cvsrevertlast(1) cvs(1)</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastlog.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastlog.1.docbook
index d8c8b0d4407..dc9068f820f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastlog.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvslastlog.1.docbook
@@ -5,62 +5,30 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
-></email
-></author>
-<date
->6 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email></email></author>
+<date>6 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->cvslastlog</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>cvslastlog</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->cvslastlog</command
-></refname>
-<refpurpose
->Stampa la voce di log dell'ultimo deposito di un file.</refpurpose>
+<refname><command>cvslastlog</command></refname>
+<refpurpose>Stampa la voce di log dell'ultimo deposito di un file.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->cvslastlog</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->nonefile</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>cvslastlog</command> <group><option><replaceable>nonefile</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->cvslastlog</command
-> mostra il log associato con l'ultimo deposito di CVS del file specificato. Dipende dalla versione del file locale, non da quella sul server. </para>
+<para><command>cvslastlog</command> mostra il log associato con l'ultimo deposito di CVS del file specificato. Dipende dalla versione del file locale, non da quella sul server. </para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvsrevertlast.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvsrevertlast.1.docbook
index 0d20cb28751..466166283fc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvsrevertlast.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cvsrevertlast.1.docbook
@@ -5,69 +5,37 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
-></email
-></author>
-<date
->Giorno Mese Anno</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email></email></author>
+<date>Giorno Mese Anno</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->cvsrevertlast</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>cvsrevertlast</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->cvsrevertlast</command
-></refname>
-<refpurpose
->Riporta indietro i file in CVS di una versione</refpurpose>
+<refname><command>cvsrevertlast</command></refname>
+<refpurpose>Riporta indietro i file in CVS di una versione</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->cvsrevertlast</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->nomefile</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>cvsrevertlast</command> <group><option><replaceable>nomefile</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->cvsrevertlast è usato per riportare tutti i file specificati a riga di comando indietro di una versione in CVS. I file non saranno depositati.</para>
+<para>cvsrevertlast è usato per riportare tutti i file specificati a riga di comando indietro di una versione in CVS. I file non saranno depositati.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->cvsblame(1)</para>
+<para>cvsblame(1)</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cxxmetric.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cxxmetric.1.docbook
index 3f43e55c881..0f24e0f5706 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cxxmetric.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-cxxmetric.1.docbook
@@ -5,61 +5,30 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->07 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>07 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->cxxmetric</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>cxxmetric</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->cxxmetric</command
-></refname>
-<refpurpose
->Sorgenti metriche semplici per C e C++</refpurpose>
+<refname><command>cxxmetric</command></refname>
+<refpurpose>Sorgenti metriche semplici per C e C++</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->cxxmetric</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->file</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>cxxmetric</command> <group><option><replaceable>file</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->cxxmetric conta le linee di un codice, i commenti e gli spazi bianchi e calcola svariate statistiche per ogni file sorgente dato. I file sorgente devono essere in C o in C++.</para>
+<para>cxxmetric conta le linee di un codice, i commenti e gli spazi bianchi e calcola svariate statistiche per ogni file sorgente dato. I file sorgente devono essere in C o in C++.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para
->
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-demangle.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-demangle.1.docbook
index d8576bc649c..5f9182e2751 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-demangle.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-demangle.1.docbook
@@ -5,100 +5,57 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->demangle</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>demangle</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->demangle</command
-></refname>
-<refpurpose
->Annulla lo storpiamento dei nomi di C++</refpurpose>
+<refname><command>demangle</command></refname>
+<refpurpose>Annulla lo storpiamento dei nomi di C++</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<cmdsynopsis>
-<command
->demangle</command>
+<command>demangle</command>
</cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->demangle</command
-> legge dall'input standard una lista di nomi storpiati di C++ e li converte in una forma leggibile nell'output standard.</para>
+<para><command>demangle</command> legge dall'input standard una lista di nomi storpiati di C++ e li converte in una forma leggibile nell'output standard.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para
->
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempio</title>
+<title>Esempio</title>
-<para
->Crea un file chiamato <filename
->nomi</filename
-> contenente i seguenti nomi storpiati:</para>
+<para>Crea un file chiamato <filename>nomi</filename> contenente i seguenti nomi storpiati:</para>
-<programlisting
->_ZNK6Object10metaObjectEv
+<programlisting>_ZNK6Object10metaObjectEv
_ZN8QPtrListI5ArrowE5clearEv
_ZTC4Kolf0_11KMainWindow</programlisting>
-<para
->Questi nomi possono essere messi a posto nel modo seguente:</para>
-
-<screen
-><prompt
->example$</prompt
-> <userinput
-><command
->demangle</command
-> &lt; <filename
->nomi</filename
-></userinput>
-<computeroutput
->Object::metaObject() const
+<para>Questi nomi possono essere messi a posto nel modo seguente:</para>
+
+<screen><prompt>example$</prompt> <userinput><command>demangle</command> &lt; <filename>nomi</filename></userinput>
+<computeroutput>Object::metaObject() const
QPtrList&lt;Arrow&gt;::clear()
-construction vtable for TDEMainWindow-in-Kolf</computeroutput
-></screen>
+construction vtable for TDEMainWindow-in-Kolf</computeroutput></screen>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->kminspector(1) kmtrace(1) match(1)</para>
+<para>kminspector(1) kmtrace(1) match(1)</para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extend_dmalloc.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extend_dmalloc.1.docbook
index 73a755d50e9..f4a33cce194 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extend_dmalloc.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extend_dmalloc.1.docbook
@@ -5,93 +5,39 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->extend_dmalloc</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>extend_dmalloc</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->extend_dmalloc</command
-></refname>
-<refpurpose
->Analizza gli indirizzi di ritorno di file di log di dmalloc.</refpurpose>
+<refname><command>extend_dmalloc</command></refname>
+<refpurpose>Analizza gli indirizzi di ritorno di file di log di dmalloc.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->extend_dmalloc</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->log di dmalloc</replaceable
-> <command
->eseguibile</command
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>extend_dmalloc</command> <group><option><replaceable>log di dmalloc</replaceable> <command>eseguibile</command></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->extend_dmalloc</command
-> eseguirà <command
->gdb</command
->(1) per avere informazioni sui valori di ritorno da un file di log di <command
->dmalloc</command
->(1). In modo particolare, esaminerà ogni linea <literal
->ra=</literal
-> e proverà a ricavare i corrispondenti numeri di linea</para>
+<para><command>extend_dmalloc</command> eseguirà <command>gdb</command>(1) per avere informazioni sui valori di ritorno da un file di log di <command>dmalloc</command>(1). In modo particolare, esaminerà ogni linea <literal>ra=</literal> e proverà a ricavare i corrispondenti numeri di linea</para>
-<para
->L'argomento <option
-><command
->eseguibile</command
-></option
-> deve essere l'eseguibile che ha generato il log <filename
->log di dmalloc</filename
->.</para>
+<para>L'argomento <option><command>eseguibile</command></option> deve essere l'eseguibile che ha generato il log <filename>log di dmalloc</filename>.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Note</title>
-<para
->Puoi anche ridirezionare l'output di <command
->extend_dmalloc</command
-> su file, dato che sembra che <command
->gdb</command
-> richieda l'inserimento di un "invio" come se fossi alla fine di una pagina. </para
->
+<title>Note</title>
+<para>Puoi anche ridirezionare l'output di <command>extend_dmalloc</command> su file, dato che sembra che <command>gdb</command> richieda l'inserimento di un "invio" come se fossi alla fine di una pagina. </para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extractrc.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extractrc.1.docbook
index 4b11435cec7..056d655fac6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extractrc.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-extractrc.1.docbook
@@ -5,67 +5,32 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->extractrc</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>extractrc</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->extractrc</command
-></refname>
-<refpurpose
->Estrae le stringhe di messaggi da interfacce grafiche e da file RC di interfacce grafiche</refpurpose>
+<refname><command>extractrc</command></refname>
+<refpurpose>Estrae le stringhe di messaggi da interfacce grafiche e da file RC di interfacce grafiche</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->extractrc</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->nomefile</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>extractrc</command> <group><option><replaceable>nomefile</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->extractrc</command
-> cerca tutti i tag di testo e altre stringhe di messaggi nei file specificati e scrive su standard output le corrispondenti chiamate i18n() cosicché xgettext può interpretarle.</para>
+<para><command>extractrc</command> cerca tutti i tag di testo e altre stringhe di messaggi nei file specificati e scrive su standard output le corrispondenti chiamate i18n() cosicché xgettext può interpretarle.</para>
-<para
->Può leggere file di interfaccia grafica di <application
->designer</application
-> (&Qt;/&kde;) e file RC di interfaccia grafica in &XML;. </para>
+<para>Può leggere file di interfaccia grafica di <application>designer</application> (&Qt;/&kde;) e file RC di interfaccia grafica in &XML;. </para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-fixincludes.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-fixincludes.1.docbook
index 2d347d5e4be..dcf0b8f85cb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-fixincludes.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-fixincludes.1.docbook
@@ -5,162 +5,73 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->fixincludes</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>fixincludes</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->fixincludes</command
-></refname>
-<refpurpose
->Riduce il numero di #include nei file sorgenti di &kde;</refpurpose>
+<refname><command>fixincludes</command></refname>
+<refpurpose>Riduce il numero di #include nei file sorgenti di &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->fixincludes</command
-> <group
-><option
->-v, --verbose</option
-></group
-> <group
-><option
->-e, --experimental</option
-></group
-> <group
-><option
->-m, --modify</option
-></group
-> <group
-><option
-><replaceable
->file</replaceable
-></option
-></group
-> <group
-><option
->--help</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>fixincludes</command> <group><option>-v, --verbose</option></group> <group><option>-e, --experimental</option></group> <group><option>-m, --modify</option></group> <group><option><replaceable>file</replaceable></option></group> <group><option>--help</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->fixincludes</command
-> prova a ridurre il numero di #include nei file sorgenti C++. La maggior parte del suo lavoro è specifico per i sorgenti di &kde; e per questo potrebbe non funzionare correttamente con sorgenti di applicazioni non &kde;.</para>
+<para><command>fixincludes</command> prova a ridurre il numero di #include nei file sorgenti C++. La maggior parte del suo lavoro è specifico per i sorgenti di &kde; e per questo potrebbe non funzionare correttamente con sorgenti di applicazioni non &kde;.</para>
-<para
-><command
->fixincludes</command
-> identifica i seguenti problemi:</para>
+<para><command>fixincludes</command> identifica i seguenti problemi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Inclusione di header che non sono più supportati ma che ancora esistono per compatibilità con versioni più vecchie di Qt/KDE;</para>
+<para>Inclusione di header che non sono più supportati ma che ancora esistono per compatibilità con versioni più vecchie di Qt/KDE;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Inclusione dello stesso file più volte. </para>
+<para>Inclusione dello stesso file più volte. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->C'è anche una modalità sperimentale che prova a rimuovere un #include per volta (con alcune eccezioni) per vedere se il sorgente compila ancora. Nota che questa modalità sperimentale modificherà i sorgenti originali. </para>
+<para>C'è anche una modalità sperimentale che prova a rimuovere un #include per volta (con alcune eccezioni) per vedere se il sorgente compila ancora. Nota che questa modalità sperimentale modificherà i sorgenti originali. </para>
-<para
->In maniera predefinita i sorgenti non saranno modificati; i problemi rilevati saranno semplicemente riportati sullo standard output. </para>
+<para>In maniera predefinita i sorgenti non saranno modificati; i problemi rilevati saranno semplicemente riportati sullo standard output. </para>
-<para
->La lista dei sorgenti C++ da esaminare dovrebbe essere specificata a riga di comando. Se non viene specificato alcun file, saranno esaminati tutti i sorgenti C++ nella directory specificata o in sottodirectory della stessa (ad eccezione delle directory il cui <filename
->Makefile.am</filename
-> contiene <option
->-UQT_NO_COMPAT</option
-> o <option
->-UKDE_NO_COMPAT</option
->)</para>
+<para>La lista dei sorgenti C++ da esaminare dovrebbe essere specificata a riga di comando. Se non viene specificato alcun file, saranno esaminati tutti i sorgenti C++ nella directory specificata o in sottodirectory della stessa (ad eccezione delle directory il cui <filename>Makefile.am</filename> contiene <option>-UQT_NO_COMPAT</option> o <option>-UKDE_NO_COMPAT</option>)</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-v, --verbose</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Modalità prolissa. Viene scritto output aggiuntivo per il debug sullo standard output.</para
-></listitem>
+<term><option>-v, --verbose</option></term>
+<listitem><para>Modalità prolissa. Viene scritto output aggiuntivo per il debug sullo standard output.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-e, --experimental</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Modalità sperimentale, come descritto in dettaglio sopra. Nota che questa opzione implica <option
->--modify</option
->.</para
-></listitem>
+<term><option>-e, --experimental</option></term>
+<listitem><para>Modalità sperimentale, come descritto in dettaglio sopra. Nota che questa opzione implica <option>--modify</option>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-m, --modify</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Oltre a scrivere messaggi sullo standard output, modifica realmente i sorgenti originali per correggere qualsiasi problema riscontrato.</para
-></listitem>
+<term><option>-m, --modify</option></term>
+<listitem><para>Oltre a scrivere messaggi sullo standard output, modifica realmente i sorgenti originali per correggere qualsiasi problema riscontrato.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
-><command
->fixincludes</command
-> è stato scritto da Dirk Mueller <email
->mueller@kde.org</email
->. </para>
+<title>Autori</title>
+<para><command>fixincludes</command> è stato scritto da Dirk Mueller <email>mueller@kde.org</email>. </para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-po2xml.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-po2xml.1.docbook
index 3f15a1a07ee..d21f34e4bec 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-po2xml.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-po2xml.1.docbook
@@ -5,95 +5,44 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->po2xml</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>po2xml</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->po2xml</command
-></refname>
-<refpurpose
->Traduce un file docbook XML usando un file PO</refpurpose>
+<refname><command>po2xml</command></refname>
+<refpurpose>Traduce un file docbook XML usando un file PO</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->po2xml</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->XML originale</replaceable
-> <replaceable
->PO tradotto</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>po2xml</command> <group><option><replaceable>XML originale</replaceable> <replaceable>PO tradotto</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->po2xml</command
-> è uno strumento a riga di comando che traduce il file DocBook XML <replaceable
->XML originale</replaceable
-> usando il file di messaggi gettext <replaceable
->PO tradotto</replaceable
->. Il file XML tradotto risultante è inviato sullo standard output.</para>
+<para><command>po2xml</command> è uno strumento a riga di comando che traduce il file DocBook XML <replaceable>XML originale</replaceable> usando il file di messaggi gettext <replaceable>PO tradotto</replaceable>. Il file XML tradotto risultante è inviato sullo standard output.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->split2po(1), swappo(1), transxx(1), xml2pot(1)</para>
+<para>split2po(1), swappo(1), transxx(1), xml2pot(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para>Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-pruneemptydirs.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-pruneemptydirs.1.docbook
index 31eb0de1c4f..54c0115cbb0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-pruneemptydirs.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-pruneemptydirs.1.docbook
@@ -5,106 +5,54 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->pruneemptydirs</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>pruneemptydirs</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->pruneemptydirs</command
-></refname>
-<refpurpose
->Rileva vecchie cartelle in un albero di CVS</refpurpose>
+<refname><command>pruneemptydirs</command></refname>
+<refpurpose>Rileva vecchie cartelle in un albero di CVS</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->pruneemptydirs</command
-> <group
-><option
->-f</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>pruneemptydirs</command> <group><option>-f</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->pruneemptydirs</command
-> è usato per fare pulizia in un albero locale di CVS. Rileva le cartelle contenenti resti di vecchi file che sono stati rimossi da CVS. Tali vecchie cartelle spesso danno problemi durante la compilazione. Saranno esaminate la cartella corrente e tutte le sottocartelle che vi appartengono.</para>
+<para><command>pruneemptydirs</command> è usato per fare pulizia in un albero locale di CVS. Rileva le cartelle contenenti resti di vecchi file che sono stati rimossi da CVS. Tali vecchie cartelle spesso danno problemi durante la compilazione. Saranno esaminate la cartella corrente e tutte le sottocartelle che vi appartengono.</para>
-<para
->Nota che questo strumento non rimuove nulla; semplicemente, scrive ciò che deve essere fatto come serie di comandi. Puoi copiare e incollare questi comandi, o usarli con eval in uno script.</para>
+<para>Nota che questo strumento non rimuove nulla; semplicemente, scrive ciò che deve essere fatto come serie di comandi. Puoi copiare e incollare questi comandi, o usarli con eval in uno script.</para>
-<para
->Questo strumento funziona meglio se la cartella dei sorgenti non è la stessa della cartella di compilazione, dato che non stamperò cartelle contenenti vecchi eseguibili.</para>
+<para>Questo strumento funziona meglio se la cartella dei sorgenti non è la stessa della cartella di compilazione, dato che non stamperò cartelle contenenti vecchi eseguibili.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-f</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegue la vera rimozione invece di scrivere solamente le cartelle. Usa questa opzione con cura.</para
-></listitem>
+<term><option>-f</option></term>
+<listitem><para>Esegue la vera rimozione invece di scrivere solamente le cartelle. Usa questa opzione con cura.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
-><command
->pruneemptydirs</command
-> è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para><command>pruneemptydirs</command> è stato scritto da &David.Faure; &David.Faure.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-qtdoc.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-qtdoc.1.docbook
index edbd502bfef..107e2c34cdc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-qtdoc.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-qtdoc.1.docbook
@@ -5,134 +5,64 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->qtdoc</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>qtdoc</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->qtdoc</command
-></refname>
-<refpurpose
->Apre una pagina d'aiuto sulle &Qt; in &konqueror;</refpurpose>
+<refname><command>qtdoc</command></refname>
+<refpurpose>Apre una pagina d'aiuto sulle &Qt; in &konqueror;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->qtdoc</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->nome classe</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>qtdoc</command> <group><option><replaceable>nome classe</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->qtdoc</command
-> apre una pagina d'aiuto sulle &Qt; in &konqueror;. Se viene specificato <replaceable
->nome classe</replaceable
->, apre la pagina d'aiuto per quella classe. Altrimenti viene aperta la pagina principale d'aiuto sulle &Qt;. In <replaceable
->nome classe</replaceable
-> non è necessario distinguere tra maiuscole e minuscole.</para>
+<para><command>qtdoc</command> apre una pagina d'aiuto sulle &Qt; in &konqueror;. Se viene specificato <replaceable>nome classe</replaceable>, apre la pagina d'aiuto per quella classe. Altrimenti viene aperta la pagina principale d'aiuto sulle &Qt;. In <replaceable>nome classe</replaceable> non è necessario distinguere tra maiuscole e minuscole.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;</para>
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><envar
->QTDIR</envar
-></term>
-<listitem
-><para
->La directory in cui le &Qt; sono installate. Si considera che la pagina principale d'aiuto sulle &Qt; sia in <filename class="directory"
->$<envar
->QTDIR</envar
->/doc/html/</filename
->.</para
-></listitem>
+<term><envar>QTDIR</envar></term>
+<listitem><para>La directory in cui le &Qt; sono installate. Si considera che la pagina principale d'aiuto sulle &Qt; sia in <filename class="directory">$<envar>QTDIR</envar>/doc/html/</filename>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
-
-<para
->Per mostrare aiuto sulla classe <classname
->QString</classname
->:</para>
-<screen
-><userinput
-><command
->qtdoc</command
-> <option
->QString</option
-></userinput
-></screen>
+<title>Esempi</title>
+
+<para>Per mostrare aiuto sulla classe <classname>QString</classname>:</para>
+<screen><userinput><command>qtdoc</command> <option>QString</option></userinput></screen>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->kdedoc(1), assistant(1)</para>
+<para>kdedoc(1), assistant(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-reportview.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-reportview.1.docbook
index 55e869dd17f..c245aaf355b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-reportview.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-reportview.1.docbook
@@ -1,140 +1,59 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!ENTITY Ian.Reinhart.Geiser "<personname
-><firstname
->Ian</firstname
-><othername
->Reinhart</othername
-><surname
->Geiser</surname
-></personname
->">
-<!ENTITY Ian.Reinhart.Geiser.mail "<email
->geiseri@kde.org</email
->">
-<!ENTITY kweather "<application
->kweather</application
->">
-<!ENTITY Nadeem.Hasan "<personname
-><firstname
->Nadeem</firstname
-><surname
->Hasan</surname
-></personname
->">
-<!ENTITY Nadeem.Hasan.mail "<email
->nhasan@kde.org</email
->">
+<!ENTITY Ian.Reinhart.Geiser "<personname><firstname>Ian</firstname><othername>Reinhart</othername><surname>Geiser</surname></personname>">
+<!ENTITY Ian.Reinhart.Geiser.mail "<email>geiseri@kde.org</email>">
+<!ENTITY kweather "<application>kweather</application>">
+<!ENTITY Nadeem.Hasan "<personname><firstname>Nadeem</firstname><surname>Hasan</surname></personname>">
+<!ENTITY Nadeem.Hasan.mail "<email>nhasan@kde.org</email>">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->reportview</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>reportview</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->reportview</command
-></refname>
-<refpurpose
->chiede a KWeatherService di mostrare un bollettino meteo. </refpurpose>
+<refname><command>reportview</command></refname>
+<refpurpose>chiede a KWeatherService di mostrare un bollettino meteo. </refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->reportview;</command
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>reportview;</command> <group><option>Opzioni generiche di KDE</option></group> <group><option>Opzioni generiche di Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->reportview</command
-> non è pensato per essere usato direttamente.</para>
+<para><command>reportview</command> non è pensato per essere usato direttamente.</para>
-<para
-><command
->reportview</command
-> è un piccolo programma che chiede a KWeatherService di mostrare un bollettino meteo. Le informazioni mostrate includono la temperatura, la velocità del vento e la pressione dell'aria.</para>
+<para><command>reportview</command> è un piccolo programma che chiede a KWeatherService di mostrare un bollettino meteo. Le informazioni mostrate includono la temperatura, la velocità del vento e la pressione dell'aria.</para>
-<para
->KWeatherService è un servizio DCOP usato sia da reportview sia dall'applet &kweather; del pannello per fornire dati meteorologici. Non c'è alcun bisogno di avviare KWeatherService separatamente; reportview stesso avvierà il servizio se necessario.</para>
+<para>KWeatherService è un servizio DCOP usato sia da reportview sia dall'applet &kweather; del pannello per fornire dati meteorologici. Non c'è alcun bisogno di avviare KWeatherService separatamente; reportview stesso avvierà il servizio se necessario.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-
-<para
->kweather(1)</para>
-
-<para
->La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kweather"
->help:/kweather</ulink
-> (inserisci questo come <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror;, o esegui <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kweather</parameter
-></userinput
->).</para>
+<title>Vedi anche</title>
+
+<para>kweather(1)</para>
+
+<para>La documentazione utente più dettagliata è disponibile da <ulink url="help:/kweather">help:/kweather</ulink> (inserisci questo come <acronym>URL</acronym> in &konqueror;, o esegui <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kweather</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->&kweather; è stato scritto da &Ian.Reinhart.Geiser; &Ian.Reinhart.Geiser.mail; e &Nadeem.Hasan; &Nadeem.Hasan.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>&kweather; è stato scritto da &Ian.Reinhart.Geiser; &Ian.Reinhart.Geiser.mail; e &Nadeem.Hasan; &Nadeem.Hasan.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-split2po.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-split2po.1.docbook
index 9575b390b30..11e48eeaeb4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-split2po.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-split2po.1.docbook
@@ -5,103 +5,47 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->split2po</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>split2po</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->split2po</command
-></refname>
-<refpurpose
->Crea un file PO a partire da due file XML DocBook</refpurpose>
+<refname><command>split2po</command></refname>
+<refpurpose>Crea un file PO a partire da due file XML DocBook</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->split2po</command
-> <group choice="req"
-><option
-><replaceable
->XML originale</replaceable
-></option
-> <option
-><replaceable
->XML tradotto</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>split2po</command> <group choice="req"><option><replaceable>XML originale</replaceable></option> <option><replaceable>XML tradotto</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-
-<para
-><command
->split2po</command
-> è uno strumento a riga di comando che prende i due file XML DocBook specificati e produce un file di messaggi <command
->gettext</command
-> (file PO) che rappresenta le differenze tra i due file. Il file PO risultante è inviato allo standard output.</para>
-
-<para
-><filename
->XML tradotto</filename
-> deve essere il risultato della traduzione di <filename
->XML originale</filename
-> in un'altra lingua. Il file PO rappresenterà proprio questa traduzione.</para>
-
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
+<title>Descrizione</title>
+
+<para><command>split2po</command> è uno strumento a riga di comando che prende i due file XML DocBook specificati e produce un file di messaggi <command>gettext</command> (file PO) che rappresenta le differenze tra i due file. Il file PO risultante è inviato allo standard output.</para>
+
+<para><filename>XML tradotto</filename> deve essere il risultato della traduzione di <filename>XML originale</filename> in un'altra lingua. Il file PO rappresenterà proprio questa traduzione.</para>
+
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->po2xml(1), swappo(1), transxx(1), xml2pot(1)</para>
+<para>po2xml(1), swappo(1), transxx(1), xml2pot(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-swappo.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-swappo.1.docbook
index 599547f4a0c..34d44db5a5e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-swappo.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-swappo.1.docbook
@@ -5,93 +5,46 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->swappo</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>swappo</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->swappo</command
-></refname>
-<refpurpose
->inverte i campi msgid e msgstr in un file PO</refpurpose>
+<refname><command>swappo</command></refname>
+<refpurpose>inverte i campi msgid e msgstr in un file PO</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->swappo</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->nomefile.po</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>swappo</command> <group><option><replaceable>nomefile.po</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->swappo</command
-> legge il file PO specificato e inverte i capi msgid e msgstr di ogni messaggio. Il risultato è un nuovo file PO che traduce nel verso opposto. Per esempio, se un file PO traduce da inglese a francese, il nuovo file PO tradurrà da francese a inglese.</para>
+<para><command>swappo</command> legge il file PO specificato e inverte i capi msgid e msgstr di ogni messaggio. Il risultato è un nuovo file PO che traduce nel verso opposto. Per esempio, se un file PO traduce da inglese a francese, il nuovo file PO tradurrà da francese a inglese.</para>
-<para
->Il nuovo file PO sarà inviato sullo standard output. Il vecchio file PO rimarrà inalterato.</para>
+<para>Il nuovo file PO sarà inviato sullo standard output. Il vecchio file PO rimarrà inalterato.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para
->
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->po2xml(1), split2po(1), transxx(1), xml2pot(1)</para>
+<para>po2xml(1), split2po(1), transxx(1), xml2pot(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+<para>Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-transxx.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-transxx.1.docbook
index dffd641cc04..31119f948f4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-transxx.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-transxx.1.docbook
@@ -5,92 +5,42 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->transxx</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>transxx</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->transxx</command
-></refname>
-<refpurpose
->Crea un falso file PO tradotto da un file PO modello</refpurpose>
+<refname><command>transxx</command></refname>
+<refpurpose>Crea un falso file PO tradotto da un file PO modello</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->transxx</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->modello.pot</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>transxx</command> <group><option><replaceable>modello.pot</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->transxx</command
-> è uno strumento a riga di comando che produce un nuovo file PO base da un file PO modello. Alcune dei formati e delle strutture delle stringhe msgid saranno copiati nelle stringhe msgstr, ma altrimenti il testo sarà tradotto in <quote
->xx</quote
->.</para>
+<para><command>transxx</command> è uno strumento a riga di comando che produce un nuovo file PO base da un file PO modello. Alcune dei formati e delle strutture delle stringhe msgid saranno copiati nelle stringhe msgstr, ma altrimenti il testo sarà tradotto in <quote>xx</quote>.</para>
-<para
->Il file PO creato è inviato sullo standard output.</para>
+<para>Il file PO creato è inviato sullo standard output.</para>
-<para
->Usare i programmi con la lingua <quote
->xx</quote
-> ti mostrerà velocemente tutte le stringhe visibili dall'utente che non sono traducibili.</para>
+<para>Usare i programmi con la lingua <quote>xx</quote> ti mostrerà velocemente tutte le stringhe visibili dall'utente che non sono traducibili.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para
->
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
+<title>Autori</title>
-<para
->Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<para>Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-xml2pot.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-xml2pot.1.docbook
index c12054f14d1..599b2802bdf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-xml2pot.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-xml2pot.1.docbook
@@ -5,99 +5,48 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->xml2pot</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>xml2pot</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->xml2pot</command
-></refname>
-<refpurpose
->Crea un file modello PO da un file DocBook XML.</refpurpose>
+<refname><command>xml2pot</command></refname>
+<refpurpose>Crea un file modello PO da un file DocBook XML.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->xml2pot</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->XML originale</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>xml2pot</command> <group><option><replaceable>XML originale</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->xml2pot</command
-> è uno strumento a riga di comando che produce un modello di messaggi gettext a partire dal file DocBook XML <filename
->XML originale</filename
->. Il file modello è inviato sullo standard output.</para>
+<para><command>xml2pot</command> è uno strumento a riga di comando che produce un modello di messaggi gettext a partire dal file DocBook XML <filename>XML originale</filename>. Il file modello è inviato sullo standard output.</para>
-<para
->Il modello risultante può essere usato per creare file di messaggi gettext (file PO) per varie lingue. Questi file PO possono essere usati insieme al comando <command
->po2xml</command
->(1) per tradurre il file XML originale nelle varie lingue.</para>
+<para>Il modello risultante può essere usato per creare file di messaggi gettext (file PO) per varie lingue. Questi file PO possono essere usati insieme al comando <command>po2xml</command>(1) per tradurre il file XML originale nelle varie lingue.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para
->
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->po2xml(1), split2po(1), swappo(1), transxx(1)</para>
+<para>po2xml(1), split2po(1), swappo(1), transxx(1)</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>Gli strumenti PO XML sono stati scritti da &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail;</para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-zonetab2pot.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-zonetab2pot.1.docbook
index 553d389111b..5202418f573 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-zonetab2pot.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/man-zonetab2pot.1.docbook
@@ -5,98 +5,42 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
-></email
-></author>
-<date
->7 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email></email></author>
+<date>7 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->zonetab2pot.py</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>zonetab2pot.py</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->zonetab2pot.py</command
-></refname>
-<refpurpose
->Converte una lista di fusi orari in un file PO modello.</refpurpose>
+<refname><command>zonetab2pot.py</command></refname>
+<refpurpose>Converte una lista di fusi orari in un file PO modello.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->zonetab2pot.py</command
-> <group
-><option
-><replaceable
->lista-fusi-orari</replaceable
-></option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>zonetab2pot.py</command> <group><option><replaceable>lista-fusi-orari</replaceable></option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><command
->zonetab2pot.py</command
-> legge la lista di fusi orari specificata via riga di comando e la converte in un file di messaggi gettext (file PO) modello contenente i nomi dei singoli fusi orari. </para>
+<para><command>zonetab2pot.py</command> legge la lista di fusi orari specificata via riga di comando e la converte in un file di messaggi gettext (file PO) modello contenente i nomi dei singoli fusi orari. </para>
-<para
->La lista di fusi orari specificata dovrebbe avere lo stesso formato del file di sistema zone.tab. Se non viene specificata alcuna lista di fusi orari, sarà usato <filename
->/usr/share/zoneinfo/zone.tab</filename
->.</para>
+<para>La lista di fusi orari specificata dovrebbe avere lo stesso formato del file di sistema zone.tab. Se non viene specificata alcuna lista di fusi orari, sarà usato <filename>/usr/share/zoneinfo/zone.tab</filename>.</para>
-<para
->Il nuovo file PO modello sarà inviato sullo standard output.</para>
+<para>Il nuovo file PO modello sarà inviato sullo standard output.</para>
-<para
->Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para
->
+<para>Questa applicazione è parte del pacchetto di sviluppo software di &kde;. </para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
+<title>Autori</title>
-<para
->zonetab2pot.py è stato scritto da <personname
-><firstname
->Lukas</firstname
-><surname
->Tinkl</surname
-></personname
-><email
->lukas@kde.org</email
-></para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para>
+<para>zonetab2pot.py è stato scritto da <personname><firstname>Lukas</firstname><surname>Tinkl</surname></personname><email>lukas@kde.org</email></para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/index.docbook
index a9a2fbf0dc4..2bf7be7ee89 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/index.docbook
@@ -3,290 +3,131 @@
<!ENTITY kappname "tdesvn-build">
<!ENTITY package "tdesdk">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- Change language only here -->
- <!ENTITY svn "<application
->Subversion</application
->">
- <!ENTITY tdesvn-build "<application
->tdesvn-build</application
->">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- Change language only here -->
+ <!ENTITY svn "<application>Subversion</application>">
+ <!ENTITY tdesvn-build "<application>tdesvn-build</application>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale dello script &tdesvn-build;</title>
+<title>Manuale dello script &tdesvn-build;</title>
<authorgroup id="authors">
-<author
-><firstname
->Michael</firstname
-><surname
->Pyne</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->michael.pyne@kdemail.net</email
-></address
-></affiliation>
-</author
->
-<author
-><firstname
->Carlos</firstname
-><surname
->Woelz</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->carloswoelz@imap-mail.com</email
-></address
-></affiliation>
-</author
->
-
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->zenith@chemeng.ntnu.no</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Michael</firstname><surname>Pyne</surname> <affiliation><address><email>michael.pyne@kdemail.net</email></address></affiliation>
+</author>
+<author><firstname>Carlos</firstname><surname>Woelz</surname> <affiliation><address><email>carloswoelz@imap-mail.com</email></address></affiliation>
+</author>
+
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>zenith@chemeng.ntnu.no</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Michael Pyne</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Michael Pyne</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Carlos Woelz</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Carlos Woelz</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-06-18</date>
-<releaseinfo
->0.98</releaseinfo>
+<date>2005-06-18</date>
+<releaseinfo>0.98</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&tdesvn-build; è uno script Perl che genera e installa &kde; direttamente dal codice sorgente del deposito &svn; di &kde;.</para>
+<para>&tdesvn-build; è uno script Perl che genera e installa &kde; direttamente dal codice sorgente del deposito &svn; di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdesdk</keyword>
-<keyword
->SVN</keyword>
-<keyword
->Subversion</keyword>
-<keyword
->Sviluppo di KDE</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdesdk</keyword>
+<keyword>SVN</keyword>
+<keyword>Subversion</keyword>
+<keyword>Sviluppo di KDE</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&tdesvn-build; è uno script Perl che aiuta gli utenti ad installare <ulink url="http://www.kde.org/"
->&kde;</ulink
-> da <ulink url="http://subversion.tigris.org/"
->&svn;</ulink
->. Potresti anche considerare lo script <filename
->kde-build</filename
-> incluso con il modulo tdesdk di &kde;. </para>
+<para>&tdesvn-build; è uno script Perl che aiuta gli utenti ad installare <ulink url="http://www.kde.org/">&kde;</ulink> da <ulink url="http://subversion.tigris.org/">&svn;</ulink>. Potresti anche considerare lo script <filename>kde-build</filename> incluso con il modulo tdesdk di &kde;. </para>
-<para
->Qui documentiamo la sintassi e le opzioni del file di configurazione di &tdesvn-build;, le sue opzioni alla riga di comando, le sue funzionalità, e una panoramica di tutti i passi necessari a generare &kde; dal codice sorgente, inclusi i passi che dovresti effettuare con altri strumenti, ovvero quelli non effettuati automaticamente dallo script &tdesvn-build;. </para>
+<para>Qui documentiamo la sintassi e le opzioni del file di configurazione di &tdesvn-build;, le sue opzioni alla riga di comando, le sue funzionalità, e una panoramica di tutti i passi necessari a generare &kde; dal codice sorgente, inclusi i passi che dovresti effettuare con altri strumenti, ovvero quelli non effettuati automaticamente dallo script &tdesvn-build;. </para>
</chapter>
<chapter id="getting-started">
-<title
->Per cominciare</title>
+<title>Per cominciare</title>
-<para
->In questo capitolo, mostriamo come usare &tdesvn-build; per ritirare i moduli dal deposito di &kde; e generarli. Diamo anche una rapida spiegazione della struttura del deposito &svn; di &kde; e di cosa devi fare prima di eseguire lo script. </para>
+<para>In questo capitolo, mostriamo come usare &tdesvn-build; per ritirare i moduli dal deposito di &kde; e generarli. Diamo anche una rapida spiegazione della struttura del deposito &svn; di &kde; e di cosa devi fare prima di eseguire lo script. </para>
-<para
->Tutti gli argomenti qui presenti sono trattati in maggiore dettaglio nella <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php"
->guida a generare &kde; dai file sorgente</ulink
->, al <ulink url="http://quality.kde.org"
->sito Web della squadra di qualità di &kde;</ulink
->. Se stai compilando &kde; per la prima volta, è una buona idea leggerla, o almeno consultarla come riferimento. Troverai informazioni dettagliate sugli strumenti di gestione dei pacchetti e su requisiti, errori comuni di compilazione, strategie e informazioni su come far funzionare la tua nuova installazione di &kde;. </para>
+<para>Tutti gli argomenti qui presenti sono trattati in maggiore dettaglio nella <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php">guida a generare &kde; dai file sorgente</ulink>, al <ulink url="http://quality.kde.org">sito Web della squadra di qualità di &kde;</ulink>. Se stai compilando &kde; per la prima volta, è una buona idea leggerla, o almeno consultarla come riferimento. Troverai informazioni dettagliate sugli strumenti di gestione dei pacchetti e su requisiti, errori comuni di compilazione, strategie e informazioni su come far funzionare la tua nuova installazione di &kde;. </para>
<sect1 id="before-building">
-<title
->Preparare il sistema per la generazione di &kde;</title>
-
-<para
->Si raccomanda di scaricare e generare &kde; usando un account utente. Se hai già installato i pacchetti di &kde;, la scelta migliore sarebbe creare un utente diverso (apposito) per generare ed avviare il nuovo &kde;. Il vantaggio di generare &kde; con un utente apposito è che non puoi rovinare il sistema di base, e avrai sempre il modo di continuare a lavorare tranquillamente anche se qualcosa va storto. </para>
-
-<para
->In seguito, se vorrai, potrai fare un'installazione come amministratore. Questo documento non considera l'installazione come amministratore. Se stai facendo un'installazione per tutto il sistema, probabilmente sai comunque lo stesso quello che stai facendo. </para>
-
-<para
->Prima di usare lo script &tdesvn-build; (o qualsiasi altra strategia di generazione) devi installare gli strumenti di sviluppo e le librerie necessarie a &kde;. Ti serve la libreria &Qt;, versione 3.3.0 o successiva, Automake 1.8, Autoconf 2.5X (meglio se successivo a 2.57, siccome è stato segnalato un errore nelle versioni precedenti), il client di Subversion (SVN), il compilatore gcc con supporto per C++, libxml2, openssl, libbz2 e molti altri (per un elenco completo, vedi <ulink url="http://www.kde.org/info/requirements/3.4.php"
->i requisiti di compilazione di &kde;</ulink
->). Normalmente ci dovrebbero essere dei pacchetti di questi strumenti forniti dalla tua distribuzione o dal tuo fornitore. </para>
-
-<para
->Alcuni di questi pacchetti sono divisi in librerie, programmi e pacchetti di sviluppo. Ti serviranno almeno il programma o la libreria, e il suo pacchetto di sviluppo. Nel dubbio, installa tutto. Le librerie di cui avrai bisogno cambieranno a seconda dei moduli che intendi generare, perché ogni modulo ha i suoi requisiti. La <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php#step1"
->guida passo-passo per la generazione di &kde; dal codice sorgente</ulink
-> ha maggiori dettagli sugli strumenti e tecniche specifici usati per installare e trovare i programmi necessari. </para>
-
-<para
->Probabilmente hai già una versione dello script &tdesvn-build; installata sul tuo sistema. &tdesvn-build; ti richiede di creare un file di configurazione, chiamato <filename
->.tdesvn-buildrc</filename
->. Questo file dovrebbe venire installato nella cartella Home (cioè <filename
->~/</filename
->), e contenere tutti i dati di configurazione necessari per l'esecuzione dello script, come le opzioni di configurazione, di compilazione, la posizione dei sorgenti, la destinazione dell'installazione (il prefisso), i moduli da costruire, eccetera. I dati di configurazione predefiniti sono forniti nel file <filename
->tdesvn-buildrc-sample</filename
->. Puoi trovare maggiori informazioni sulla sintassi del file di configurazione nel<xref linkend="configure-data"/> e nel <xref linkend="tdesvn-buildrc"/>. </para>
-
-<para
->Un buon modo di prendere l'ultima versione è andare alla pagina tdesdk/scripts del sito Web <ulink url="http://websvn.kde.org/trunk/KDE"
->websvn.kde.org</ulink
->. Vedrai un elenco dei file disponibili nella cartella tdesdk/scripts del deposito &svn; di &kde;. Fai clic sul collegamento a &tdesvn-build; e scarica l'ultima versione dello script. Fai lo stesso per il file <filename
->tdesvn-buildrc-sample</filename
->. Rendi eseguibile lo script, e assicurati che sia nel tuo percorso. </para>
+<title>Preparare il sistema per la generazione di &kde;</title>
+
+<para>Si raccomanda di scaricare e generare &kde; usando un account utente. Se hai già installato i pacchetti di &kde;, la scelta migliore sarebbe creare un utente diverso (apposito) per generare ed avviare il nuovo &kde;. Il vantaggio di generare &kde; con un utente apposito è che non puoi rovinare il sistema di base, e avrai sempre il modo di continuare a lavorare tranquillamente anche se qualcosa va storto. </para>
+
+<para>In seguito, se vorrai, potrai fare un'installazione come amministratore. Questo documento non considera l'installazione come amministratore. Se stai facendo un'installazione per tutto il sistema, probabilmente sai comunque lo stesso quello che stai facendo. </para>
+
+<para>Prima di usare lo script &tdesvn-build; (o qualsiasi altra strategia di generazione) devi installare gli strumenti di sviluppo e le librerie necessarie a &kde;. Ti serve la libreria &Qt;, versione 3.3.0 o successiva, Automake 1.8, Autoconf 2.5X (meglio se successivo a 2.57, siccome è stato segnalato un errore nelle versioni precedenti), il client di Subversion (SVN), il compilatore gcc con supporto per C++, libxml2, openssl, libbz2 e molti altri (per un elenco completo, vedi <ulink url="http://www.kde.org/info/requirements/3.4.php">i requisiti di compilazione di &kde;</ulink>). Normalmente ci dovrebbero essere dei pacchetti di questi strumenti forniti dalla tua distribuzione o dal tuo fornitore. </para>
+
+<para>Alcuni di questi pacchetti sono divisi in librerie, programmi e pacchetti di sviluppo. Ti serviranno almeno il programma o la libreria, e il suo pacchetto di sviluppo. Nel dubbio, installa tutto. Le librerie di cui avrai bisogno cambieranno a seconda dei moduli che intendi generare, perché ogni modulo ha i suoi requisiti. La <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php#step1">guida passo-passo per la generazione di &kde; dal codice sorgente</ulink> ha maggiori dettagli sugli strumenti e tecniche specifici usati per installare e trovare i programmi necessari. </para>
+
+<para>Probabilmente hai già una versione dello script &tdesvn-build; installata sul tuo sistema. &tdesvn-build; ti richiede di creare un file di configurazione, chiamato <filename>.tdesvn-buildrc</filename>. Questo file dovrebbe venire installato nella cartella Home (cioè <filename>~/</filename>), e contenere tutti i dati di configurazione necessari per l'esecuzione dello script, come le opzioni di configurazione, di compilazione, la posizione dei sorgenti, la destinazione dell'installazione (il prefisso), i moduli da costruire, eccetera. I dati di configurazione predefiniti sono forniti nel file <filename>tdesvn-buildrc-sample</filename>. Puoi trovare maggiori informazioni sulla sintassi del file di configurazione nel<xref linkend="configure-data"/> e nel <xref linkend="tdesvn-buildrc"/>. </para>
+
+<para>Un buon modo di prendere l'ultima versione è andare alla pagina tdesdk/scripts del sito Web <ulink url="http://websvn.kde.org/trunk/KDE">websvn.kde.org</ulink>. Vedrai un elenco dei file disponibili nella cartella tdesdk/scripts del deposito &svn; di &kde;. Fai clic sul collegamento a &tdesvn-build; e scarica l'ultima versione dello script. Fai lo stesso per il file <filename>tdesvn-buildrc-sample</filename>. Rendi eseguibile lo script, e assicurati che sia nel tuo percorso. </para>
</sect1>
<sect1 id="configure-data">
-<title
->Impostare i dati della configurazione</title>
-
-<para
->Per usare lo script, devi avere un file nella tua cartella Home chiamato <filename
->.tdesvn-buildrc</filename
->, che imposta le opzioni generali e i moduli che vuoi scaricare e generare. </para>
-
-<para
->Usa il file <filename
->tdesvn-buildrc-sample</filename
-> come modello per impostare le opzioni globali e i moduli da generare. </para>
-
-<para
->Seleziona il server usato per ritirare i file da &svn; impostando l'opzione globale <literal
->svn-server</literal
->. Il valore predefinito è il deposito &svn; anonimo, <filename
->svn://anonsvn.kde.org/</filename
->, ma cambialo se hai un <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/misc/firststepsaccount"
->account &svn; di &kde;</ulink
->, o se hai un <ulink url="http://developer.kde.org/source/anonsvn.html"
->mirror vicino</ulink
->. </para>
-
-<para
->Fai molta attenzione alle variabili globali <envar
->tdedir</envar
-> e <envar
->qtdir</envar
->, perché la prima imposta dove sarà generato &kde; (come impostazione predefinita <filename
->~/kde</filename
->), e la seconda dove (e se) sarà compilata e installata la libreria &Qt; (come impostazione predefinita <filename
->~/tdesvn/build/qt-copy</filename
->). Più avanti dovrai ricordarti il valore di <envar
->tdedir</envar
-> e <envar
->qtdir</envar
->, per impostare le variabili d'ambiente necessarie a far funzionare la tua installazione. Controlla se i moduli elencati sono effettivamente quelli che vuoi generare. Le opzioni predefinite del file <filename
->tdesvn-buildrc-sample</filename
-> dovrebbero essere sufficienti per avere un'installazione di &kde; piuttosto completa. Salva il risultato come <filename
->.tdesvn-buildrc</filename
-> nella tua cartella Home. </para>
-
-<para
->Se vuoi affinare il file <filename
->.tdesvn-buildrc</filename
->, consulta <xref linkend="tdesvn-buildrc"/> per informazioni dettagliate su tutte le opzioni di configurazione. </para>
+<title>Impostare i dati della configurazione</title>
+
+<para>Per usare lo script, devi avere un file nella tua cartella Home chiamato <filename>.tdesvn-buildrc</filename>, che imposta le opzioni generali e i moduli che vuoi scaricare e generare. </para>
+
+<para>Usa il file <filename>tdesvn-buildrc-sample</filename> come modello per impostare le opzioni globali e i moduli da generare. </para>
+
+<para>Seleziona il server usato per ritirare i file da &svn; impostando l'opzione globale <literal>svn-server</literal>. Il valore predefinito è il deposito &svn; anonimo, <filename>svn://anonsvn.kde.org/</filename>, ma cambialo se hai un <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/misc/firststepsaccount">account &svn; di &kde;</ulink>, o se hai un <ulink url="http://developer.kde.org/source/anonsvn.html">mirror vicino</ulink>. </para>
+
+<para>Fai molta attenzione alle variabili globali <envar>tdedir</envar> e <envar>qtdir</envar>, perché la prima imposta dove sarà generato &kde; (come impostazione predefinita <filename>~/kde</filename>), e la seconda dove (e se) sarà compilata e installata la libreria &Qt; (come impostazione predefinita <filename>~/tdesvn/build/qt-copy</filename>). Più avanti dovrai ricordarti il valore di <envar>tdedir</envar> e <envar>qtdir</envar>, per impostare le variabili d'ambiente necessarie a far funzionare la tua installazione. Controlla se i moduli elencati sono effettivamente quelli che vuoi generare. Le opzioni predefinite del file <filename>tdesvn-buildrc-sample</filename> dovrebbero essere sufficienti per avere un'installazione di &kde; piuttosto completa. Salva il risultato come <filename>.tdesvn-buildrc</filename> nella tua cartella Home. </para>
+
+<para>Se vuoi affinare il file <filename>.tdesvn-buildrc</filename>, consulta <xref linkend="tdesvn-buildrc"/> per informazioni dettagliate su tutte le opzioni di configurazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="building-and-troubleshooting">
-<title
->Usare lo script &tdesvn-build;</title>
-
-<para
->Adesso sei pronto per eseguire lo script. Da una finestra di terminale, accedi come l'utente che vuoi usare per compilare &kde; ed esegui lo script: <screen
-><prompt
->&percnt;</prompt
-><command
->su</command
-> <option
->-</option
-> <replaceable
->nome utente</replaceable>
-<prompt
->&percnt;</prompt
-><command
->tdesvn-build</command
->
+<title>Usare lo script &tdesvn-build;</title>
+
+<para>Adesso sei pronto per eseguire lo script. Da una finestra di terminale, accedi come l'utente che vuoi usare per compilare &kde; ed esegui lo script: <screen><prompt>&percnt;</prompt><command>su</command> <option>-</option> <replaceable>nome utente</replaceable>
+<prompt>&percnt;</prompt><command>tdesvn-build</command>
</screen>
</para>
-<para
->Adesso lo script dovrebbe cominciare a scaricare il codice sorgente e a compilarlo. È improbabile che funzioni tutto al primo colpo nella compilazione di &kde;. Non disperare! Controlla i file di registro per vedere se ti mancano degli strumenti o dei pacchetti di sviluppo (i file di registro sono messi dove indicato dalla variabile <envar
->log-dir</envar
-> nel file di configurazione). A volte, il ramo di sviluppo principale diventa molto instabile e difficile da generare, specialmente quando si avvicina una scadenza di sviluppo. Abbi pazienza. Puoi trovare gli esempi più comuni di cose che possono andare storte e le loro soluzioni, oltre a diversi suggerimenti e strategie per generare &kde;, nella <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php#step1"
->guida passo-passo per generare &kde; dal codice sorgente</ulink
->. </para>
+<para>Adesso lo script dovrebbe cominciare a scaricare il codice sorgente e a compilarlo. È improbabile che funzioni tutto al primo colpo nella compilazione di &kde;. Non disperare! Controlla i file di registro per vedere se ti mancano degli strumenti o dei pacchetti di sviluppo (i file di registro sono messi dove indicato dalla variabile <envar>log-dir</envar> nel file di configurazione). A volte, il ramo di sviluppo principale diventa molto instabile e difficile da generare, specialmente quando si avvicina una scadenza di sviluppo. Abbi pazienza. Puoi trovare gli esempi più comuni di cose che possono andare storte e le loro soluzioni, oltre a diversi suggerimenti e strategie per generare &kde;, nella <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php#step1">guida passo-passo per generare &kde; dal codice sorgente</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="environment">
-<title
->Impostare l'ambiente per far funzionare il tuo nuovo &kde;</title>
-
-<para
->Supponendo che tu stia usando un utente apposito per generare &kde;, e che tu abbia già installato una versione di &kde;, far funzionare il nuovo &kde; potrebbe essere un po' difficile, perché il nuovo deve prendere la precedenza sul vecchio. Cambia le variabili d'ambiente per assicurarti che sia così. </para>
-
-<para
->Apri o crea il file <filename
->.bash_profile</filename
-> nella cartella Home con un qualsiasi editor di testo, e aggiungi alla fine del file: <programlisting>
-TDEDIR=<replaceable
->(percorso a tdedir)</replaceable>
+<title>Impostare l'ambiente per far funzionare il tuo nuovo &kde;</title>
+
+<para>Supponendo che tu stia usando un utente apposito per generare &kde;, e che tu abbia già installato una versione di &kde;, far funzionare il nuovo &kde; potrebbe essere un po' difficile, perché il nuovo deve prendere la precedenza sul vecchio. Cambia le variabili d'ambiente per assicurarti che sia così. </para>
+
+<para>Apri o crea il file <filename>.bash_profile</filename> nella cartella Home con un qualsiasi editor di testo, e aggiungi alla fine del file: <programlisting>
+TDEDIR=<replaceable>(percorso a tdedir)</replaceable>
TDEDIRS=$TDEDIR
PATH=$TDEDIR/bin:$QTDIR/bin:$PATH
LD_LIBRARY_PATH=$TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export TDEDIRS PATH LD_LIBRARY_PATH
-</programlisting
-> Se stai generando il modulo <filename
->qt-copy</filename
->, aggiungi invece: <programlisting
->QTDIR=<replaceable
->(percorso a qtdir)</replaceable>
-TDEDIR=<replaceable
->(percorso a tdedir)</replaceable>
+</programlisting> Se stai generando il modulo <filename>qt-copy</filename>, aggiungi invece: <programlisting>QTDIR=<replaceable>(percorso a qtdir)</replaceable>
+TDEDIR=<replaceable>(percorso a tdedir)</replaceable>
TDEDIRS=$TDEDIR
PATH=$TDEDIR/bin:$QTDIR/bin:$PATH
MANPATH=$QTDIR/doc/man:$MANPATH
@@ -295,13 +136,7 @@ export QTDIR TDEDIRS PATH MANPATH LD_LIBRARY_PATH
</programlisting>
</para>
-<para
->Se non stai usando un utente apposito, imposta una diversa variabile <envar
->$TDEHOME</envar
-> per il tuo nuovo ambiente nel tuo <filename
->.bash_profile</filename
->: <programlisting
->export TDEHOME="${HOME}/.tde-svn"
+<para>Se non stai usando un utente apposito, imposta una diversa variabile <envar>$TDEHOME</envar> per il tuo nuovo ambiente nel tuo <filename>.bash_profile</filename>: <programlisting>export TDEHOME="${HOME}/.tde-svn"
# Crealo se necessario
[ ! -e ~/.trinity-svn ] &amp;&amp; mkdir ~/.trinity-svn
@@ -309,13 +144,7 @@ export QTDIR TDEDIRS PATH MANPATH LD_LIBRARY_PATH
</para>
<note>
-<para
->Se in seguito il menu è vuoto o troppo affollato da applicazioni della tua distribuzione, potresti dover impostare le variabili d'ambiente <envar
->XDG</envar
-> nel tuo <filename
->.bash_profile</filename
->: <programlisting
->XDG_CONFIG_DIRS="/etc/xdg"
+<para>Se in seguito il menu è vuoto o troppo affollato da applicazioni della tua distribuzione, potresti dover impostare le variabili d'ambiente <envar>XDG</envar> nel tuo <filename>.bash_profile</filename>: <programlisting>XDG_CONFIG_DIRS="/etc/xdg"
XDG_DATA_DIRS="${TDEDIR}/share:/usr/share"
export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
</programlisting>
@@ -323,54 +152,21 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
</para>
</note>
-<para
->Adesso che abbiamo finito, devi assicurarti che venga usato lo script di avvio <application
->starttde</application
-> giusto: </para>
-
-<para
->Apri il file di testo <filename
->.xinitrc</filename
-> (o <filename
->.xsession</filename
->, a seconda della distribuzione) dalla cartella Home, o crealo se necessario. Aggiungi la riga: <programlisting
->exec ${TDEDIR}/bin/starttde
+<para>Adesso che abbiamo finito, devi assicurarti che venga usato lo script di avvio <application>starttde</application> giusto: </para>
+
+<para>Apri il file di testo <filename>.xinitrc</filename> (o <filename>.xsession</filename>, a seconda della distribuzione) dalla cartella Home, o crealo se necessario. Aggiungi la riga: <programlisting>exec ${TDEDIR}/bin/starttde
</programlisting>
</para>
-<para
->Adesso, avvia il tuo nuovo &kde;: nei sistemi BSD e Linux con supporto per i terminali virtuali, le combinazioni di tasti <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F1...F12</keycap
-></keycombo
-> vengono usate per selezionare le console virtuali dalla 1 alla 12. Ciò permette di avere più di un ambiente desktop allo stesso tempo. Le prime sei sono terminali di testo, e le seguenti sono terminali grafici. </para>
-
-<para
->Se quando avvii la macchina ti viene invece presentato il gestore grafico, puoi usare il nuovo ambiente &kde;, anche se non è elencato come opzione. Premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F2</keycap
-></keycombo
->, e ti troverai davanti a un terminale testuale. Accedi usando l'utente apposito e scrivi: </para>
-
-<screen
->startx -- :1
+<para>Adesso, avvia il tuo nuovo &kde;: nei sistemi BSD e Linux con supporto per i terminali virtuali, le combinazioni di tasti <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F1...F12</keycap></keycombo> vengono usate per selezionare le console virtuali dalla 1 alla 12. Ciò permette di avere più di un ambiente desktop allo stesso tempo. Le prime sei sono terminali di testo, e le seguenti sono terminali grafici. </para>
+
+<para>Se quando avvii la macchina ti viene invece presentato il gestore grafico, puoi usare il nuovo ambiente &kde;, anche se non è elencato come opzione. Premi <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F2</keycap></keycombo>, e ti troverai davanti a un terminale testuale. Accedi usando l'utente apposito e scrivi: </para>
+
+<screen>startx -- :1
</screen>
<tip>
-<para
->Puoi far girare il &kde; compilato dal codice sorgente e il vecchio &kde; allo stesso tempo! Puoi tornare al tuo utente normale premendo <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> (o <keycap
->F6</keycap
->, <keycap
->F8</keycap
->... provali, uno dev'essere quello giusto). Per tornare alla versione di &kde; dal codice sorgente, premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Alt;<keycap
->F8</keycap
-></keycombo
-> (o il tasto giusto). Adesso puoi passare da una versione di &kde; all'altra, e provare quella nuova sapendo che puoi tornare rapidamente alla sicurezza del desktop &kde; stabile. </para>
+<para>Puoi far girare il &kde; compilato dal codice sorgente e il vecchio &kde; allo stesso tempo! Puoi tornare al tuo utente normale premendo <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F7</keycap></keycombo> (o <keycap>F6</keycap>, <keycap>F8</keycap>... provali, uno dev'essere quello giusto). Per tornare alla versione di &kde; dal codice sorgente, premi <keycombo action="simul">&Ctrl;&Alt;<keycap>F8</keycap></keycombo> (o il tasto giusto). Adesso puoi passare da una versione di &kde; all'altra, e provare quella nuova sapendo che puoi tornare rapidamente alla sicurezza del desktop &kde; stabile. </para>
</tip>
@@ -379,1129 +175,399 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
</chapter>
<chapter id="features">
-<title
->Funzionalità dello script</title>
+<title>Funzionalità dello script</title>
-<para
->Le funzionalità di &tdesvn-build; includono: </para>
+<para>Le funzionalità di &tdesvn-build; includono: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Ritira o aggiorna automaticamente i moduli da &svn;, a seconda di cosa è appropriato. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Prende il tempo di generazione dei moduli. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Cerca automaticamente di rigenerare i moduli che usano il <command
->make</command
-> incrementale, che tende a non riuscire dopo alcuni tipi di deposito. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Può far ripartire uno script precedente, o avviare il processo di generazione da un modulo particolare. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Ha già un insieme di opzioni predefinite appropriate per generare un'installazione monoutente di &kde; dal deposito anonimo di &svn;. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Contiene supporto per <ulink url="http://www.kde.me.uk/index.php?page=unsermake"
->Unsermake</ulink
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Espansione della tilde per le opzioni di configurazione. Per esempio, puoi specificare: <programlisting
->qtdir ~/tdesvn/build/qt-copy</programlisting>
-</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Cartelle di generazione, sorgente e registro configurabili </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Configura automaticamente un sistema di generazione, con la cartella del codice sorgente diversa da quella di generazione, per mantenere pulita la cartella sorgente. L'eccezione è <application
->qt-copy</application
->, che non è progettato per essere costruito in questo modo (a meno che tu voglia provare il <link linkend="conf-use-qt-builddir-hack"
-><quote
->trucco per usare una cartella di generazione separata con Qt</quote
-></link
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Puoi specificare che le opzioni globali si applichino a ogni modulo da ritirare, e puoi anche specificare opzioni da applicare a singoli moduli. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Siccome gli <application
->Autotools</application
-> a volte non sono sincronizzati con le modifiche nell'albero del codice sorgente, puoi forzare la rigenerazione di un modulo creando un file <filename
->.refresh-me</filename
-> nella cartella di generazione del modulo, o eseguendo &tdesvn-build; con l'opzione <option
->--refresh-build</option
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Puoi specificare varie variabili d'ambiente da usare durante la generazione, incluse <envar
->TDEDIR</envar
->, <envar
->QTDIR</envar
->, <envar
->DO_NOT_COMPILE</envar
-> e <envar
->CXXFLAGS</envar
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->I registri dei comandi hanno data e ora, in modo da avere sempre un registro dell'esecuzione dello script. Inoltre, uno speciale collegamento simbolico chiamato <filename
->latest</filename
-> viene creato e punta sempre al file più recente della cartella dei registri. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Se stai usando una versione utente di &kde; invece di una di sistema (per installare la quale devi essere amministratore), puoi usare lo script per installarla al posto tuo. Non ho verificato bene il codice, e fa ampio uso della chiamata <function
->system()</function
->, quindi non raccomanderei di usarlo come amministratore per ora. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Puoi usare <link linkend="conf-make-install-prefix"
->make-install-prefix</link
-> per prefissare la riga di comando di <command
->make install</command
-> con un altro comando, cosa utile per <command
->sudo</command
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Puoi usare l'opzione <link linkend="conf-apidox"
->apidox</link
-> per generare e installare automaticamente la documentazione dell'API per alcuni moduli. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Puoi ritirare anche solo una parte di un modulo &svn; di &kde;. Per esempio, potresti ritirare solo <application
->taglib</application
-> da <application
->tdesupport</application
->, o solo <application
->K3B</application
-> da <application
->extragear/multimedia</application
->. Lo script includerà automaticamente <application
->kde-common</application
-> quando necessario per far funzionare la generazione. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Puoi <quote
->far finta</quote
-> di fare le operazioni. Se passi le opzioni <option
->--pretend</option
-> o <option
->-p</option
-> sulla riga di comando, lo script darà una descrizione logorroica dei comandi che sta per eseguire, senza però eseguirli. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Supporto per ritirare particolari rami dei moduli &svn;. Questo lavoro deve ancora essere completato, ma puoi già selezionare il ramo che vuoi generare usando l'<link linkend="conf-module-base-path"
->opzione di configurazione <option
->module-base-path</option
-></link
->. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Ritira o aggiorna automaticamente i moduli da &svn;, a seconda di cosa è appropriato. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Prende il tempo di generazione dei moduli. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Cerca automaticamente di rigenerare i moduli che usano il <command>make</command> incrementale, che tende a non riuscire dopo alcuni tipi di deposito. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Può far ripartire uno script precedente, o avviare il processo di generazione da un modulo particolare. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Ha già un insieme di opzioni predefinite appropriate per generare un'installazione monoutente di &kde; dal deposito anonimo di &svn;. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Contiene supporto per <ulink url="http://www.kde.me.uk/index.php?page=unsermake">Unsermake</ulink>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Espansione della tilde per le opzioni di configurazione. Per esempio, puoi specificare: <programlisting>qtdir ~/tdesvn/build/qt-copy</programlisting>
+</para></listitem>
+
+<listitem><para>Cartelle di generazione, sorgente e registro configurabili </para></listitem>
+
+<listitem><para>Configura automaticamente un sistema di generazione, con la cartella del codice sorgente diversa da quella di generazione, per mantenere pulita la cartella sorgente. L'eccezione è <application>qt-copy</application>, che non è progettato per essere costruito in questo modo (a meno che tu voglia provare il <link linkend="conf-use-qt-builddir-hack"><quote>trucco per usare una cartella di generazione separata con Qt</quote></link>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi specificare che le opzioni globali si applichino a ogni modulo da ritirare, e puoi anche specificare opzioni da applicare a singoli moduli. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Siccome gli <application>Autotools</application> a volte non sono sincronizzati con le modifiche nell'albero del codice sorgente, puoi forzare la rigenerazione di un modulo creando un file <filename>.refresh-me</filename> nella cartella di generazione del modulo, o eseguendo &tdesvn-build; con l'opzione <option>--refresh-build</option>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi specificare varie variabili d'ambiente da usare durante la generazione, incluse <envar>TDEDIR</envar>, <envar>QTDIR</envar>, <envar>DO_NOT_COMPILE</envar> e <envar>CXXFLAGS</envar>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>I registri dei comandi hanno data e ora, in modo da avere sempre un registro dell'esecuzione dello script. Inoltre, uno speciale collegamento simbolico chiamato <filename>latest</filename> viene creato e punta sempre al file più recente della cartella dei registri. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Se stai usando una versione utente di &kde; invece di una di sistema (per installare la quale devi essere amministratore), puoi usare lo script per installarla al posto tuo. Non ho verificato bene il codice, e fa ampio uso della chiamata <function>system()</function>, quindi non raccomanderei di usarlo come amministratore per ora. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi usare <link linkend="conf-make-install-prefix">make-install-prefix</link> per prefissare la riga di comando di <command>make install</command> con un altro comando, cosa utile per <command>sudo</command>. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi usare l'opzione <link linkend="conf-apidox">apidox</link> per generare e installare automaticamente la documentazione dell'API per alcuni moduli. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi ritirare anche solo una parte di un modulo &svn; di &kde;. Per esempio, potresti ritirare solo <application>taglib</application> da <application>tdesupport</application>, o solo <application>K3B</application> da <application>extragear/multimedia</application>. Lo script includerà automaticamente <application>kde-common</application> quando necessario per far funzionare la generazione. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Puoi <quote>far finta</quote> di fare le operazioni. Se passi le opzioni <option>--pretend</option> o <option>-p</option> sulla riga di comando, lo script darà una descrizione logorroica dei comandi che sta per eseguire, senza però eseguirli. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Supporto per ritirare particolari rami dei moduli &svn;. Questo lavoro deve ancora essere completato, ma puoi già selezionare il ramo che vuoi generare usando l'<link linkend="conf-module-base-path">opzione di configurazione <option>module-base-path</option></link>. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Cose che &tdesvn-build; <emphasis
->non</emphasis
-> fa: </para>
+<para>Cose che &tdesvn-build; <emphasis>non</emphasis> fa: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Trovare il mirror &svn; di &kde;. Per ora non c'è nemmeno un elenco nello script, però il server predefinito dovrebbe funzionare senza problemi. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Trovare il mirror &svn; di &kde;. Per ora non c'è nemmeno un elenco nello script, però il server predefinito dovrebbe funzionare senza problemi. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Spazzolarti i denti. Quello te lo devi ricordare tu. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Spazzolarti i denti. Quello te lo devi ricordare tu. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Lo script probabilmente non è esente da errori. Scusa. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Lo script probabilmente non è esente da errori. Scusa. </para></listitem>
</itemizedlist>
</chapter>
<chapter id="tdesvn-buildrc">
-<title
->Il formato di <filename
->.tdesvn-buildrc</filename
-></title>
+<title>Il formato di <filename>.tdesvn-buildrc</filename></title>
-<para
->Per usare lo script, devi avere un file chiamato <filename
->.tdesvn-buildrc</filename
-> nella tua cartella Home, il quale descrive i moduli che vuoi scaricare e generare. </para>
+<para>Per usare lo script, devi avere un file chiamato <filename>.tdesvn-buildrc</filename> nella tua cartella Home, il quale descrive i moduli che vuoi scaricare e generare. </para>
-<para
->Parte con le opzioni globali, specificate come segue: </para>
+<para>Parte con le opzioni globali, specificate come segue: </para>
-<programlisting
->global
-<replaceable
->nome-opzione valore-opzione</replaceable>
-<replaceable
->[...]</replaceable>
+<programlisting>global
+<replaceable>nome-opzione valore-opzione</replaceable>
+<replaceable>[...]</replaceable>
end global
</programlisting>
-<para
->Seguono quindi una o più sezioni per i moduli, specificate come segue: </para>
+<para>Seguono quindi una o più sezioni per i moduli, specificate come segue: </para>
-<programlisting
->module <replaceable
->nome-modulo</replaceable>
-<replaceable
->nome-opzione valore-opzione</replaceable>
-<replaceable
->[...]</replaceable>
+<programlisting>module <replaceable>nome-modulo</replaceable>
+<replaceable>nome-opzione valore-opzione</replaceable>
+<replaceable>[...]</replaceable>
end module
</programlisting>
-<para
-><replaceable
->nome-modulo</replaceable
-> deve essere un modulo del deposito &svn; di &kde; (per esempio, <userinput
->tdelibs</userinput
-> o <userinput
->tdebase</userinput
->). Alcune opzioni sostituiscono quelle globali, alcune si aggiungono ad esse, e alcune opzioni globali non si possono sostituire. </para>
+<para><replaceable>nome-modulo</replaceable> deve essere un modulo del deposito &svn; di &kde; (per esempio, <userinput>tdelibs</userinput> o <userinput>tdebase</userinput>). Alcune opzioni sostituiscono quelle globali, alcune si aggiungono ad esse, e alcune opzioni globali non si possono sostituire. </para>
-<para
->Segue un elenco alfabetico delle opzioni disponibili. Fai clic sull'opzione per saperne di più. Se ne trovi una non documentata, scrivi agli autori usando l'indirizzo che trovi <link linkend="authors"
->sopra</link
->. </para>
+<para>Segue un elenco alfabetico delle opzioni disponibili. Fai clic sull'opzione per saperne di più. Se ne trovi una non documentata, scrivi agli autori usando l'indirizzo che trovi <link linkend="authors">sopra</link>. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-apidox"
->apidox</link
->, per generare la documentazione dell'API.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-apply-qt-patches"
->apply-qt-patches</link
->, per migliorare qt-copy.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-binpath"
->binpath</link
->, per impostare la variabile <envar
->PATH</envar
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-branch"
->branch</link
->, per ritirare da un ramo invece che dal tronco principale.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-build-dir"
->build-dir</link
->, per impostare la cartella in cui generare.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-checkout-only"
->checkout-only</link
->, per ritirare soltanto alcune parti di un modulo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-colorful-output"
->colorful-output</link
->, per aggiungere del colore all'output dello script.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-configure-flags"
->configure-flags</link
->, per definire quali flag con cui configurare un modulo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-cxxflags"
->cxxflags</link
->, per definire la variabile <envar
->CXXFLAGS</envar
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-dest-dir"
->dest-dir</link
->, per cambiare il nome della cartella di un modulo.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-disable-agent-check"
->disable-agent-check</link
->, per evitare che &tdesvn-build; controlli lo stato dell'agente <application
->ssh</application
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-do-not-compile"
->do-not-compile</link
->, per segnare le cartelle da non generare.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-inst-apps"
->inst-apps</link
->, per generare e installare solo alcune cartelle.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-install-after-build"
->install-after-build</link
->, per evitare di installare dopo il processo di generazione.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-tdedir"
->tdedir</link
->, per impostare la cartella in cui installare &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-libpath"
->libpath</link
->, per impostare la variabile <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-make-install-prefix"
->make-install-prefix</link
->, per avviare un programma di aiuto (come <application
->sudo</application
->) durante <command
->make install</command
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-make-options"
->make-options</link
->, per passare opzioni al programma <command
->make</command
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-manual-build"
->manual-build</link
->, per evitare di generare il modulo automaticamente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-manual-update"
->manual-update</link
->, per evitare di fare qualsiasi cosa sul modulo in automatico.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-module-base-path"
->module-base-path</link
->, per cambiare da dove scaricare il modulo (utile per rami e tag).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-niceness"
->niceness</link
->, per cambiare la priorità nell'uso della <hardware
->CPU</hardware
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-no-rebuild-on-fail"
->no-rebuild-on-fail</link
->, per evitare di far ripartire <command
->make</command
-> se non riesce.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-qtdir"
->qtdir</link
->, per impostare il percorso alle librerie &Qt;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-set-env"
->set-env</link
->, per impostare una variabile d'ambiente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-source-dir"
->source-dir</link
->, per cambiare da dove scaricare il codice sorgente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-stop-on-failure"
->stop-on-failure</link
->, per far fermare &tdesvn-build; non appena qualcosa non riesce.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-svn-server"
->svn-server</link
->, per cambiare il server da cui si scarica il codice sorgente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-use-qt-builddir-hack"
->use-qt-builddir-hack</link
->, per dare a &Qt; una cartella di generazione separata dal suo codice sorgente, come per &kde;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="conf-use-unsermake"
->use-unsermake</link
->, per usare il sistema di generazione avanzato <application
->unsermake</application
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-apidox">apidox</link>, per generare la documentazione dell'API.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-apply-qt-patches">apply-qt-patches</link>, per migliorare qt-copy.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-binpath">binpath</link>, per impostare la variabile <envar>PATH</envar>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-branch">branch</link>, per ritirare da un ramo invece che dal tronco principale.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-build-dir">build-dir</link>, per impostare la cartella in cui generare.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-checkout-only">checkout-only</link>, per ritirare soltanto alcune parti di un modulo.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-colorful-output">colorful-output</link>, per aggiungere del colore all'output dello script.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-configure-flags">configure-flags</link>, per definire quali flag con cui configurare un modulo.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-cxxflags">cxxflags</link>, per definire la variabile <envar>CXXFLAGS</envar>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-dest-dir">dest-dir</link>, per cambiare il nome della cartella di un modulo.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-disable-agent-check">disable-agent-check</link>, per evitare che &tdesvn-build; controlli lo stato dell'agente <application>ssh</application>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-do-not-compile">do-not-compile</link>, per segnare le cartelle da non generare.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-inst-apps">inst-apps</link>, per generare e installare solo alcune cartelle.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-install-after-build">install-after-build</link>, per evitare di installare dopo il processo di generazione.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-tdedir">tdedir</link>, per impostare la cartella in cui installare &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-libpath">libpath</link>, per impostare la variabile <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-make-install-prefix">make-install-prefix</link>, per avviare un programma di aiuto (come <application>sudo</application>) durante <command>make install</command>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-make-options">make-options</link>, per passare opzioni al programma <command>make</command>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-manual-build">manual-build</link>, per evitare di generare il modulo automaticamente.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-manual-update">manual-update</link>, per evitare di fare qualsiasi cosa sul modulo in automatico.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-module-base-path">module-base-path</link>, per cambiare da dove scaricare il modulo (utile per rami e tag).</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-niceness">niceness</link>, per cambiare la priorità nell'uso della <hardware>CPU</hardware>.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-no-rebuild-on-fail">no-rebuild-on-fail</link>, per evitare di far ripartire <command>make</command> se non riesce.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-qtdir">qtdir</link>, per impostare il percorso alle librerie &Qt;.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-set-env">set-env</link>, per impostare una variabile d'ambiente.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-source-dir">source-dir</link>, per cambiare da dove scaricare il codice sorgente.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-stop-on-failure">stop-on-failure</link>, per far fermare &tdesvn-build; non appena qualcosa non riesce.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-svn-server">svn-server</link>, per cambiare il server da cui si scarica il codice sorgente.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-use-qt-builddir-hack">use-qt-builddir-hack</link>, per dare a &Qt; una cartella di generazione separata dal suo codice sorgente, come per &kde;.</para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="conf-use-unsermake">use-unsermake</link>, per usare il sistema di generazione avanzato <application>unsermake</application>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Questa è una tabella delle varie opzioni con alcuni commenti. Ogni opzione che ne sostituisca una globale sostituirà anche un'impostazione della riga di comando. </para>
+<para>Questa è una tabella delle varie opzioni con alcuni commenti. Ogni opzione che ne sostituisca una globale sostituirà anche un'impostazione della riga di comando. </para>
<table id="option-table">
-<title
->Tabella delle opzioni</title>
+<title>Tabella delle opzioni</title>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Nome dell'opzione</entry>
-<entry
->Sostituibilità</entry>
-<entry
->Note</entry>
+<entry>Nome dell'opzione</entry>
+<entry>Sostituibilità</entry>
+<entry>Note</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row id="conf-apidox">
-<entry
->apidox</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione a <option
->true</option
-> (vero) per fare in modo che &tdesvn-build; generi e installi la documentazione dell'API per il modulo dopo il normale processo di generazione e installazione. Questo funziona soltanto per i moduli nei quali <command
->make apidox</command
-> ha effetto, tra cui tdelibs, tdebase, koffice e altri. </entry>
+<entry>apidox</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta questa opzione a <option>true</option> (vero) per fare in modo che &tdesvn-build; generi e installi la documentazione dell'API per il modulo dopo il normale processo di generazione e installazione. Questo funziona soltanto per i moduli nei quali <command>make apidox</command> ha effetto, tra cui tdelibs, tdebase, koffice e altri. </entry>
</row>
<row id="conf-apply-qt-patches">
-<entry
->apply-qt-patches</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Questa opzione è utile solo per qt-copy. Se è impostata ad un valore non nullo, lo script <filename
->apply-patches</filename
-> sarà eseguito prima della generazione, per applicare le patch non ufficiali a qt-copy. Siccome queste patch sono normalmente la ragione per cui si installa qt-copy invece di un normale &Qt;, non dovrebbe far male abilitarle. L'impostazione predefinita è abilitare le patch.</entry>
+<entry>apply-qt-patches</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Questa opzione è utile solo per qt-copy. Se è impostata ad un valore non nullo, lo script <filename>apply-patches</filename> sarà eseguito prima della generazione, per applicare le patch non ufficiali a qt-copy. Siccome queste patch sono normalmente la ragione per cui si installa qt-copy invece di un normale &Qt;, non dovrebbe far male abilitarle. L'impostazione predefinita è abilitare le patch.</entry>
</row>
<row id="conf-binpath">
-<entry
->binpath</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
-><para
->Imposta questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar
->PATH</envar
-> durante la generazione. Non puoi sostituire questa impostazione nelle opzioni di un modulo. Il valore predefinito è <filename class="directory"
->/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/X11R6/bin</filename
->. Questa variabile d'ambiente dovrebbe includere i percorsi, separati da due punti, dei tuoi strumenti di sviluppo. I percorsi <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/bin</filename
-> e <filename class="directory"
->$<envar
->QTDIR</envar
->/bin</filename
-> sono aggiunti automaticamente. Puoi usare la tilde (~) per qualsiasi percorso che aggiungi con questa opzione.</para>
+<entry>binpath</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry><para>Imposta questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar>PATH</envar> durante la generazione. Non puoi sostituire questa impostazione nelle opzioni di un modulo. Il valore predefinito è <filename class="directory">/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/X11R6/bin</filename>. Questa variabile d'ambiente dovrebbe includere i percorsi, separati da due punti, dei tuoi strumenti di sviluppo. I percorsi <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/bin</filename> e <filename class="directory">$<envar>QTDIR</envar>/bin</filename> sono aggiunti automaticamente. Puoi usare la tilde (~) per qualsiasi percorso che aggiungi con questa opzione.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-branch">
-<entry
->branch</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Imposta questa opzione per ritirare i file da un ramo di &kde; invece che dal tronco, che è predefinito ed è dove avviene lo sviluppo di &kde;. Per esempio, per ritirare &kde; 3.4, imposteresti questa opzione a <option
->3.4</option
->.</para>
-<para
->Nota che alcuni moduli usano un diverso nome su alcuni rami. In particolare, il modulo &arts; richiesto non segue i numeri di versione di &kde;. La versione di &arts; corrispondente a &kde; 3.4 era la versione 1.4.</para>
-<para
->Se &tdesvn-build; non riesce a scaricare correttamente un ramo con questa opzione, potresti dover specificare manualmente l'URL da cui scaricare usando l'opzione <link linkend="conf-override-url"
->override-url</link
->.</para>
+<entry>branch</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Imposta questa opzione per ritirare i file da un ramo di &kde; invece che dal tronco, che è predefinito ed è dove avviene lo sviluppo di &kde;. Per esempio, per ritirare &kde; 3.4, imposteresti questa opzione a <option>3.4</option>.</para>
+<para>Nota che alcuni moduli usano un diverso nome su alcuni rami. In particolare, il modulo &arts; richiesto non segue i numeri di versione di &kde;. La versione di &arts; corrispondente a &kde; 3.4 era la versione 1.4.</para>
+<para>Se &tdesvn-build; non riesce a scaricare correttamente un ramo con questa opzione, potresti dover specificare manualmente l'URL da cui scaricare usando l'opzione <link linkend="conf-override-url">override-url</link>.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-build-dir">
-<entry
->build-dir</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Usa questa opzione per cambiare la cartella che conterrà il codice costruito. Ci sono tre diversi modi di usarla: <itemizedlist
-><listitem
-><para
->Relativa alla cartella sorgente della cartella del codice sorgente &svn; di &kde; (vedi <link linkend="conf-source-dir"
->l'opzione source-dir</link
->). Questo è il modo predefinito, e il modo in cui lo script ha funzionato fino alla versione 0.61. Questa modalità viene selezionata se scrivi un nome di cartella che non comincia per tilde (~) o sbarra (/).</para
-><para
->Il valore predefinito è <filename class="directory"
->build</filename
->.</para
-></listitem
-><listitem
-><para
->Percorso assoluto. Se specifichi un percorso che comincia per /, quel percorso sarà usato direttamente. Per esempio, <filename class="directory"
->/tmp/kde-obj-dir/</filename
->.</para
-></listitem
-><listitem
-><para
->Relativo alla tua cartella Home. Se specifichi un percorso che comincia per ~, il percorso è inteso relativo alla tua cartella Home, analogamente all'espansione della tilde in una shell. Per esempio, <filename class="directory"
->~/builddir</filename
-> imposterebbe la cartella di generazione a <filename class="directory"
->/home/nome-utente/builddir</filename
->.</para
-></listitem
-></itemizedlist
-> Forse ti sorprenderà, ma questa opzione è effettivamente modificabile a seconda del modulo. </entry>
+<entry>build-dir</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Usa questa opzione per cambiare la cartella che conterrà il codice costruito. Ci sono tre diversi modi di usarla: <itemizedlist><listitem><para>Relativa alla cartella sorgente della cartella del codice sorgente &svn; di &kde; (vedi <link linkend="conf-source-dir">l'opzione source-dir</link>). Questo è il modo predefinito, e il modo in cui lo script ha funzionato fino alla versione 0.61. Questa modalità viene selezionata se scrivi un nome di cartella che non comincia per tilde (~) o sbarra (/).</para><para>Il valore predefinito è <filename class="directory">build</filename>.</para></listitem><listitem><para>Percorso assoluto. Se specifichi un percorso che comincia per /, quel percorso sarà usato direttamente. Per esempio, <filename class="directory">/tmp/kde-obj-dir/</filename>.</para></listitem><listitem><para>Relativo alla tua cartella Home. Se specifichi un percorso che comincia per ~, il percorso è inteso relativo alla tua cartella Home, analogamente all'espansione della tilde in una shell. Per esempio, <filename class="directory">~/builddir</filename> imposterebbe la cartella di generazione a <filename class="directory">/home/nome-utente/builddir</filename>.</para></listitem></itemizedlist> Forse ti sorprenderà, ma questa opzione è effettivamente modificabile a seconda del modulo. </entry>
</row>
<row id="conf-checkout-only">
-<entry
->checkout-only</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione per ritirare il codice sorgente &svn; un pezzo alla volta. Il valore di questa opzione dovrebbe essere un elenco separato da spazi di cartelle da ritirare. Se non includi la cartella <filename
->admin</filename
->, essa verrà inclusa automaticamente (se necessario). Quando ritiri un pezzo alla volta, la cartella <filename
->admin</filename
-> sarà presa da kde-common, che è dove si trova sul server &svn;. Sebbene questa opzione sostituisca l'opzione globale, tieni presente che impostare questa opzione come globale non ha senso. </entry>
+<entry>checkout-only</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta questa opzione per ritirare il codice sorgente &svn; un pezzo alla volta. Il valore di questa opzione dovrebbe essere un elenco separato da spazi di cartelle da ritirare. Se non includi la cartella <filename>admin</filename>, essa verrà inclusa automaticamente (se necessario). Quando ritiri un pezzo alla volta, la cartella <filename>admin</filename> sarà presa da kde-common, che è dove si trova sul server &svn;. Sebbene questa opzione sostituisca l'opzione globale, tieni presente che impostare questa opzione come globale non ha senso. </entry>
</row>
<row id="conf-configure-flags">
-<entry
->configure-flags</entry>
-<entry
->Si aggiunge alle opzioni globali (eccetto qt-copy)</entry>
-<entry
->Usa questa opzione per specificare quali flag passare a <command
->./configure</command
-> quando crei il sistema di generazione per il modulo. Quando usata come opzione globale, viene applicata a tutti i moduli generati da questo script. qt-copy usa un insieme molto diverso di opzioni rispetto al resto di &kde;, quindi questa opzione <emphasis
->sostituisce</emphasis
-> le impostazioni globali quando applicata a qt-copy.</entry>
+<entry>configure-flags</entry>
+<entry>Si aggiunge alle opzioni globali (eccetto qt-copy)</entry>
+<entry>Usa questa opzione per specificare quali flag passare a <command>./configure</command> quando crei il sistema di generazione per il modulo. Quando usata come opzione globale, viene applicata a tutti i moduli generati da questo script. qt-copy usa un insieme molto diverso di opzioni rispetto al resto di &kde;, quindi questa opzione <emphasis>sostituisce</emphasis> le impostazioni globali quando applicata a qt-copy.</entry>
</row>
<row id="conf-colorful-output">
-<entry
->colorful-output</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione a <option
->false</option
-> (falso) per disattivare l'output colorato di &tdesvn-build;. Questa opzione ha valore predefinito <option
->true</option
-> (vero). Nota che &tdesvn-build; non passerà codici di colore a nient'altro che a un terminale (come <application
->xterm</application
->, &konsole;, o la normale console di Linux). </entry>
+<entry>colorful-output</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Imposta questa opzione a <option>false</option> (falso) per disattivare l'output colorato di &tdesvn-build;. Questa opzione ha valore predefinito <option>true</option> (vero). Nota che &tdesvn-build; non passerà codici di colore a nient'altro che a un terminale (come <application>xterm</application>, &konsole;, o la normale console di Linux). </entry>
</row>
<row id="conf-cxxflags">
-<entry
->cxxflags</entry>
-<entry
->Si aggiunge alle opzioni globali</entry>
-<entry
->Usa questa opzione per specificare quali flag passare a <command
->./configure</command
-> nella forma della variabile <envar
->CXXFLAGS</envar
-> quando crei il sistema di generazione del modulo. Questa opzione viene specificata qui invece che con <link linkend="conf-configure-flags"
->configure-flags</link
-> perché questa opzione imposterà anche la variabile d'ambiente <envar
->CXXFLAGS</envar
-> durante il processo di generazione. </entry>
+<entry>cxxflags</entry>
+<entry>Si aggiunge alle opzioni globali</entry>
+<entry>Usa questa opzione per specificare quali flag passare a <command>./configure</command> nella forma della variabile <envar>CXXFLAGS</envar> quando crei il sistema di generazione del modulo. Questa opzione viene specificata qui invece che con <link linkend="conf-configure-flags">configure-flags</link> perché questa opzione imposterà anche la variabile d'ambiente <envar>CXXFLAGS</envar> durante il processo di generazione. </entry>
</row>
<row id="conf-dest-dir">
-<entry
->dest-dir</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Usa questa opzione per cambiare il nome che viene dato a un modulo sul disco. Per esempio, se il modulo era <filename
->extragear/network</filename
->, potresti rinominarlo a <filename
->extragear-network</filename
-> usando questa opzione. </entry>
+<entry>dest-dir</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Usa questa opzione per cambiare il nome che viene dato a un modulo sul disco. Per esempio, se il modulo era <filename>extragear/network</filename>, potresti rinominarlo a <filename>extragear-network</filename> usando questa opzione. </entry>
</row>
<row id="conf-disable-agent-check">
-<entry
->disable-agent-check</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Normalmente, se stai usando <application
->ssh</application
-> per scaricare i sorgenti da <application
->Subversion</application
-> (come nel caso in cui stessi usando il protocollo <filename
->svn+ssh</filename
->), &tdesvn-build; cercherà di assicurarsi che se stai usando <application
->ssh-agent</application
->, questo stia effettivamente gestendo delle identità <application
->ssh</application
->. Questo è per cercare di prevenire che <application
->ssh</application
-> chieda la password per ogni modulo. Puoi disabilitare questa opzione impostando <option
->disable-agent-check</option
-> a <option
->true</option
-> (vero). </entry>
+<entry>disable-agent-check</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Normalmente, se stai usando <application>ssh</application> per scaricare i sorgenti da <application>Subversion</application> (come nel caso in cui stessi usando il protocollo <filename>svn+ssh</filename>), &tdesvn-build; cercherà di assicurarsi che se stai usando <application>ssh-agent</application>, questo stia effettivamente gestendo delle identità <application>ssh</application>. Questo è per cercare di prevenire che <application>ssh</application> chieda la password per ogni modulo. Puoi disabilitare questa opzione impostando <option>disable-agent-check</option> a <option>true</option> (vero). </entry>
</row>
<row id="conf-do-not-compile">
-<entry
->do-not-compile</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Usa questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar
->DO_NOT_COMPILE</envar
-> prima di eseguire lo script di configurazione. Secondo le <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/other/developer-faq.html"
->domande ricorrenti per gli sviluppatori di &kde;</ulink
->, ciò dovrebbe impedire la compilazione di ogni cartella di massimo livello che passi. Le cartelle dovrebbero essere separate da spazi.</para>
-
-<para
->Nota che il codice sorgente dei programmi sarà comunque scaricato. Puoi usare la direttiva <link linkend="conf-checkout-only"
->checkout-only</link
-> per scegliere le cartelle che vuoi ritirare.</para>
+<entry>do-not-compile</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Usa questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar>DO_NOT_COMPILE</envar> prima di eseguire lo script di configurazione. Secondo le <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/other/developer-faq.html">domande ricorrenti per gli sviluppatori di &kde;</ulink>, ciò dovrebbe impedire la compilazione di ogni cartella di massimo livello che passi. Le cartelle dovrebbero essere separate da spazi.</para>
+
+<para>Nota che il codice sorgente dei programmi sarà comunque scaricato. Puoi usare la direttiva <link linkend="conf-checkout-only">checkout-only</link> per scegliere le cartelle che vuoi ritirare.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-email-address">
-<entry
->email-address</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
+<entry>email-address</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
<entry>
-<para
->Imposta questa opzione all'indirizzo di posta elettronica da cui &tdesvn-build; dovrebbe inviare una lettera se mai ne avesse bisogno. Non te ne devi curare se non usi nessuna funzionalità che usa la posta (come impostazione predefinita sono tutte disattivate). </para>
+<para>Imposta questa opzione all'indirizzo di posta elettronica da cui &tdesvn-build; dovrebbe inviare una lettera se mai ne avesse bisogno. Non te ne devi curare se non usi nessuna funzionalità che usa la posta (come impostazione predefinita sono tutte disattivate). </para>
-<para
->Attualmente solo <link linkend="conf-email-on-compile-error"
-> email-on-compile-error</link
-> ha bisogno di questa opzione. </para>
+<para>Attualmente solo <link linkend="conf-email-on-compile-error"> email-on-compile-error</link> ha bisogno di questa opzione. </para>
</entry>
</row>
<row id="conf-email-on-compile-error">
-<entry
->email-on-compile-error</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
+<entry>email-on-compile-error</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
<entry>
-<para
->Puoi impostare questa opzione all'indirizzo di posta elettronica a cui mandare un rapporto quando un modulo non può essere generato. &tdesvn-build; aspetterà fino a quando tutti i moduli saranno stati generati e metterà assieme tutti i risultati in un rapporto. Il rapporto viene inviato solo se almeno un modulo non è potuto essere generato. </para>
+<para>Puoi impostare questa opzione all'indirizzo di posta elettronica a cui mandare un rapporto quando un modulo non può essere generato. &tdesvn-build; aspetterà fino a quando tutti i moduli saranno stati generati e metterà assieme tutti i risultati in un rapporto. Il rapporto viene inviato solo se almeno un modulo non è potuto essere generato. </para>
-<para
->Vedi anche l'opzione <link linkend="conf-email-address"
->email-address</link
-> per impostare l'indirizzo da cui &tdesvn-build; dovrebbe inviare la lettera, perché il valore predefinito normalmente non è quello che vuoi. </para>
+<para>Vedi anche l'opzione <link linkend="conf-email-address">email-address</link> per impostare l'indirizzo da cui &tdesvn-build; dovrebbe inviare la lettera, perché il valore predefinito normalmente non è quello che vuoi. </para>
</entry>
</row>
<row id="conf-inst-apps">
-<entry
->inst-apps</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Questo è il contrario dell'opzione <link linkend="conf-do-not-compile"
->do-not-compile</link
->. Questa opzione fa in modo che solo le cartelle di massimo livello siano generate. Le cartelle devono essere separate da spazi.</para>
-
-<para
->Nessun cambiamento avrà effetto fino alla prossima volta che verrà eseguito <command
->make <option
->-f</option
-> <filename
->Makefile.cvs</filename
-></command
->, automaticamente dallo script o a mano con le opzioni <link linkend="cmdline-refresh-build"
-><option
->--refresh-build</option
-></link
-> o <link linkend="cmdline-recreate-configure"
-><option
->--recreate-configure</option
-></link
->. </para>
-
-<para
->Nota che il codice sorgente dei programmi sarà comunque scaricato. Puoi usare la direttiva <link linkend="conf-checkout-only"
->checkout-only</link
-> per scegliere le cartelle che vuoi ritirare.</para>
+<entry>inst-apps</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Questo è il contrario dell'opzione <link linkend="conf-do-not-compile">do-not-compile</link>. Questa opzione fa in modo che solo le cartelle di massimo livello siano generate. Le cartelle devono essere separate da spazi.</para>
+
+<para>Nessun cambiamento avrà effetto fino alla prossima volta che verrà eseguito <command>make <option>-f</option> <filename>Makefile.cvs</filename></command>, automaticamente dallo script o a mano con le opzioni <link linkend="cmdline-refresh-build"><option>--refresh-build</option></link> o <link linkend="cmdline-recreate-configure"><option>--recreate-configure</option></link>. </para>
+
+<para>Nota che il codice sorgente dei programmi sarà comunque scaricato. Puoi usare la direttiva <link linkend="conf-checkout-only">checkout-only</link> per scegliere le cartelle che vuoi ritirare.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-install-after-build">
-<entry
->install-after-build</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Questa opzione viene usata per installare il pacchetto a seguito di una generazione riuscita. Come impostazione predefinita, questa opzione è attiva. Se vuoi disattivarla, devi impostarla a <option
->0</option
-> nel file di configurazione. Puoi anche usare l'opzione <link linkend="cmdline-no-install"
-><option
->--no-install</option
-></link
-> dalla riga di comando. </entry>
+<entry>install-after-build</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Questa opzione viene usata per installare il pacchetto a seguito di una generazione riuscita. Come impostazione predefinita, questa opzione è attiva. Se vuoi disattivarla, devi impostarla a <option>0</option> nel file di configurazione. Puoi anche usare l'opzione <link linkend="cmdline-no-install"><option>--no-install</option></link> dalla riga di comando. </entry>
</row>
<row id="conf-tdedir">
-<entry
->tdedir</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Questa opzione imposta la cartella in cui &kde; sarà installato dopo essere stato generato. Il suo valore predefinito è <filename class="directory"
->~/kde</filename
->. Se la cambi a una cartella che richiede accesso come amministratore di sistema, potresti essere interessato anche all'opzione <link linkend="conf-make-install-prefix"
->make-install-prefix</link
->.</entry>
+<entry>tdedir</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Questa opzione imposta la cartella in cui &kde; sarà installato dopo essere stato generato. Il suo valore predefinito è <filename class="directory">~/kde</filename>. Se la cambi a una cartella che richiede accesso come amministratore di sistema, potresti essere interessato anche all'opzione <link linkend="conf-make-install-prefix">make-install-prefix</link>.</entry>
</row>
<row id="conf-libpath">
-<entry
->libpath</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar
->LD_LIBRARY_PATH</envar
->. Non puoi sostituire questa impostazione per un singolo modulo. Il valore predefinito è vuoto, ma i percorsi <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/lib</filename
-> e <filename class="directory"
->$<envar
->QTDIR</envar
->/lib</filename
-> vengono aggiunti automaticamente. Puoi usare la tilde (~) per qualsiasi percorso che aggiungi con questa opzione. </entry>
+<entry>libpath</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Imposta questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar>LD_LIBRARY_PATH</envar>. Non puoi sostituire questa impostazione per un singolo modulo. Il valore predefinito è vuoto, ma i percorsi <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/lib</filename> e <filename class="directory">$<envar>QTDIR</envar>/lib</filename> vengono aggiunti automaticamente. Puoi usare la tilde (~) per qualsiasi percorso che aggiungi con questa opzione. </entry>
</row>
<row id="conf-log-dir">
-<entry
->log-dir</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Usa questa opzione per cambiare la cartella usata per contenere i file di registro generati dallo script. Questa opzione può essere impostata singolarmente per ogni modulo dalla versione 0.64 in avanti. </entry>
+<entry>log-dir</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Usa questa opzione per cambiare la cartella usata per contenere i file di registro generati dallo script. Questa opzione può essere impostata singolarmente per ogni modulo dalla versione 0.64 in avanti. </entry>
</row>
<row id="conf-make-install-prefix">
-<entry
->make-install-prefix</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta questa variabile a un elenco separato da spazi, che verrà interpretato come un comando con le sue opzioni con cui far precedere il comando <command
->make install</command
-> usato per installare i moduli. È comodo per installare i pacchetti con per esempio <command
->sudo</command
->, ma sii cauto quando usi i privilegi di amministratore.</entry>
+<entry>make-install-prefix</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta questa variabile a un elenco separato da spazi, che verrà interpretato come un comando con le sue opzioni con cui far precedere il comando <command>make install</command> usato per installare i moduli. È comodo per installare i pacchetti con per esempio <command>sudo</command>, ma sii cauto quando usi i privilegi di amministratore.</entry>
</row>
<row id="conf-make-options">
-<entry
->make-options</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta questa variabile per passare le opzioni della riga di comando al comando <command
->make</command
->. È utile per programmi come <ulink url="http://distcc.samba.org/"
-><application
->distcc</application
-></ulink
->. <application
->distcc</application
-> ti permette di condividere il lavoro di compilazione tra diversi computer. Per usarlo, devi usare l'opzione <option
->j</option
-> di <application
->make</application
->. La documentazione raccomanda di usare 2×(numero di cpu in rete). Se hai una sola <hardware
->CPU</hardware
->, sarebbe <option
->-j2</option
->.</entry>
+<entry>make-options</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta questa variabile per passare le opzioni della riga di comando al comando <command>make</command>. È utile per programmi come <ulink url="http://distcc.samba.org/"><application>distcc</application></ulink>. <application>distcc</application> ti permette di condividere il lavoro di compilazione tra diversi computer. Per usarlo, devi usare l'opzione <option>j</option> di <application>make</application>. La documentazione raccomanda di usare 2×(numero di cpu in rete). Se hai una sola <hardware>CPU</hardware>, sarebbe <option>-j2</option>.</entry>
</row>
<row id="conf-manual-build">
-<entry
->manual-build</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta il valore dell'opzione a <option
->true</option
-> (vero) per impedire al processo di cercare di generare questo modulo. Sarà comunque aggiornato quando si aggiorna da &svn;. Questa opzione è esattamente equivalente all'opzione da riga di comando <link linkend="cmdline-no-build"
-><option
->--no-build</option
-></link
->. </entry>
+<entry>manual-build</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta il valore dell'opzione a <option>true</option> (vero) per impedire al processo di cercare di generare questo modulo. Sarà comunque aggiornato quando si aggiorna da &svn;. Questa opzione è esattamente equivalente all'opzione da riga di comando <link linkend="cmdline-no-build"><option>--no-build</option></link>. </entry>
</row>
<row id="conf-manual-update">
-<entry
->manual-update</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta il valore dell'opzione a <option
->true</option
-> (vero) per impedire che il processo di generazione cerchi di aggiornare (e di conseguenza generare o installare) questo modulo. Se imposti questa opzione per un modulo, lo stai in pratica escludendo. </entry>
+<entry>manual-update</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta il valore dell'opzione a <option>true</option> (vero) per impedire che il processo di generazione cerchi di aggiornare (e di conseguenza generare o installare) questo modulo. Se imposti questa opzione per un modulo, lo stai in pratica escludendo. </entry>
</row>
<row id="conf-module-base-path">
-<entry
->module-base-path</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Imposta questa opzione per sostituire il percorso alla cartella predefinita di &tdesvn-build; per il modulo. Si può usare, per esempio, per ritirare particolari rami o versioni di alcune librerie. <ulink url="http://websvn.kde.org/"
->Il visore del sorgente di &kde;</ulink
-> è utilissimo per capire quale percorso scegliere.</para>
-<para
->Nota che &tdesvn-build; costruisce il percorso finale secondo il modello seguente: <varname
->$svn-server</varname
->/home/kde/<varname
->$module-base-path</varname
->/<varname
->$module-name</varname
->. </para>
-<para
->Il valore predefinito è <option
->trunk</option
-> o <option
->trunk/KDE</option
->, a seconda del nome del modulo.</para>
+<entry>module-base-path</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Imposta questa opzione per sostituire il percorso alla cartella predefinita di &tdesvn-build; per il modulo. Si può usare, per esempio, per ritirare particolari rami o versioni di alcune librerie. <ulink url="http://websvn.kde.org/">Il visore del sorgente di &kde;</ulink> è utilissimo per capire quale percorso scegliere.</para>
+<para>Nota che &tdesvn-build; costruisce il percorso finale secondo il modello seguente: <varname>$svn-server</varname>/home/kde/<varname>$module-base-path</varname>/<varname>$module-name</varname>. </para>
+<para>Il valore predefinito è <option>trunk</option> o <option>trunk/KDE</option>, a seconda del nome del modulo.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-niceness">
-<entry
->niceness</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione a un numero tra 20 e 0. Maggiore è il numero, minore la priorità che &tdesvn-build; si assegnerà. Il valore predefinito è 10. </entry>
+<entry>niceness</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Imposta questa opzione a un numero tra 20 e 0. Maggiore è il numero, minore la priorità che &tdesvn-build; si assegnerà. Il valore predefinito è 10. </entry>
</row>
<row id="conf-no-rebuild-on-fail">
-<entry
->no-rebuild-on-fail</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione a <option
->true</option
-> (vero) per impedire sempre che &tdesvn-build; cerchi di ricostruire questo modulo se una generazione incrementale non dovesse riuscire. Normalmente &tdesvn-build; cercherà di ricostruire il modulo da zero per annullare l'effetto di aggiornamenti &svn; mancanti che danneggiano il sistema di generazione.</entry>
+<entry>no-rebuild-on-fail</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta questa opzione a <option>true</option> (vero) per impedire sempre che &tdesvn-build; cerchi di ricostruire questo modulo se una generazione incrementale non dovesse riuscire. Normalmente &tdesvn-build; cercherà di ricostruire il modulo da zero per annullare l'effetto di aggiornamenti &svn; mancanti che danneggiano il sistema di generazione.</entry>
</row>
<row id="conf-override-url">
-<entry
->override-url</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Se imposti questa opzione, &tdesvn-build; userà il suo valore come l'URL da passare a <application
->Subversion</application
-> <emphasis
->esattamente com'è</emphasis
->. Generalmente dovresti usarla se vuoi scaricare un rilascio particolare ma &tdesvn-build; non riesce a capire quello che vuoi fare usando <link linkend="conf-branch"
->branch</link
->. </entry>
+<entry>override-url</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Se imposti questa opzione, &tdesvn-build; userà il suo valore come l'URL da passare a <application>Subversion</application> <emphasis>esattamente com'è</emphasis>. Generalmente dovresti usarla se vuoi scaricare un rilascio particolare ma &tdesvn-build; non riesce a capire quello che vuoi fare usando <link linkend="conf-branch">branch</link>. </entry>
</row>
<row id="conf-qtdir">
-<entry
->qtdir</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar
->QTDIR</envar
-> durante la generazione. Non puoi sostituire questa impostazione nelle opzioni di un modulo. Se non specifichi l'opzione, il suo valore predefinito sarà <filename class="directory"
-><varname
->$(source-dir)</varname
->/build/qt-copy</filename
->, che usa il modulo qt-copy incluso nel deposito sorgente di &kde;. Puoi usare una tilde (~) per rappresentare la tua cartella Home. </entry>
+<entry>qtdir</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Imposta questa opzione per impostare la variabile d'ambiente <envar>QTDIR</envar> durante la generazione. Non puoi sostituire questa impostazione nelle opzioni di un modulo. Se non specifichi l'opzione, il suo valore predefinito sarà <filename class="directory"><varname>$(source-dir)</varname>/build/qt-copy</filename>, che usa il modulo qt-copy incluso nel deposito sorgente di &kde;. Puoi usare una tilde (~) per rappresentare la tua cartella Home. </entry>
</row>
<row id="conf-remove-after-install">
-<entry
->remove-after-install</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Se hai poco spazio su disco, potrebbe interessarti questa opzione per eliminare automaticamente la cartella di generazione (o entrambe le cartelle del codice sorgente e di generazione per le installazioni singole) dopo che sarà riuscita l'installazione del modulo. </para>
-<para
->I valori possibili di questa opzione sono: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><option
->none</option
-> - Non eliminare nulla (predefinito).</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><option
->builddir</option
-> - Elimina la cartella di generazione, ma non il codice sorgente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><option
->all</option
-> - Elimina sia la cartella del codice sorgente che quella di generazione.</para
-></listitem>
+<entry>remove-after-install</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Se hai poco spazio su disco, potrebbe interessarti questa opzione per eliminare automaticamente la cartella di generazione (o entrambe le cartelle del codice sorgente e di generazione per le installazioni singole) dopo che sarà riuscita l'installazione del modulo. </para>
+<para>I valori possibili di questa opzione sono: <itemizedlist>
+<listitem><para><option>none</option> - Non eliminare nulla (predefinito).</para></listitem>
+<listitem><para><option>builddir</option> - Elimina la cartella di generazione, ma non il codice sorgente.</para></listitem>
+<listitem><para><option>all</option> - Elimina sia la cartella del codice sorgente che quella di generazione.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Nota che l'uso di questa opzione può avere un significativo impatto negativo sul tuo uso di banda (se usi <option
->all</option
->) e sul tempo necessario a compilare &kde;, perché &tdesvn-build; non potrà effettuare generazioni incrementali.</para>
+<para>Nota che l'uso di questa opzione può avere un significativo impatto negativo sul tuo uso di banda (se usi <option>all</option>) e sul tempo necessario a compilare &kde;, perché &tdesvn-build; non potrà effettuare generazioni incrementali.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-set-env">
-<entry
->set-env</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Questa opzione accetta un insieme di valori separati da spazi, dove il primo è la variabile d'ambiente da impostare, e il resto i valori a cui vuoi impostarla. Per esempio, per impostare la variabile <envar
->PINCO</envar
-> a <replaceable
->pallino</replaceable
->, inseriresti questo comando nella sezione opportuna:</para>
-<screen
-><command
->set-env</command
-> <envar
->PINCO</envar
-> <replaceable
->pallino</replaceable
-></screen>
-<para
->Questa opzione è speciale perché può essere ripetuta senza sostituire le impostazioni di <option
->set-env</option
-> precedenti nella stessa sezione del file di configurazione. In questo modo puoi impostare diverse variabili d'ambiente per modulo (o globalmente).</para>
+<entry>set-env</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Questa opzione accetta un insieme di valori separati da spazi, dove il primo è la variabile d'ambiente da impostare, e il resto i valori a cui vuoi impostarla. Per esempio, per impostare la variabile <envar>PINCO</envar> a <replaceable>pallino</replaceable>, inseriresti questo comando nella sezione opportuna:</para>
+<screen><command>set-env</command> <envar>PINCO</envar> <replaceable>pallino</replaceable></screen>
+<para>Questa opzione è speciale perché può essere ripetuta senza sostituire le impostazioni di <option>set-env</option> precedenti nella stessa sezione del file di configurazione. In questo modo puoi impostare diverse variabili d'ambiente per modulo (o globalmente).</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-source-dir">
-<entry
->source-dir</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Questa opzione viene usata per impostare la cartelle in cui tenere il codice sorgente &svn; di &kde; sul tuo computer. Se non specifichi questo valore, quello predefinito sarà <filename class="directory"
->~/tdesvn</filename
->. Se invece lo specifichi, usa un percorso assoluto. </entry>
+<entry>source-dir</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Questa opzione viene usata per impostare la cartelle in cui tenere il codice sorgente &svn; di &kde; sul tuo computer. Se non specifichi questo valore, quello predefinito sarà <filename class="directory">~/tdesvn</filename>. Se invece lo specifichi, usa un percorso assoluto. </entry>
</row>
<row id="conf-svn-server">
-<entry
->svn-server</entry>
-<entry
->Non sostituibile</entry>
-<entry
->Questa opzione viene usata per impostare il server usato per ritirare i file da &svn;. Il valore predefinito è il deposito &svn; anonimo, <filename
->svn://anonsvn.kde.org/</filename
->.</entry>
+<entry>svn-server</entry>
+<entry>Non sostituibile</entry>
+<entry>Questa opzione viene usata per impostare il server usato per ritirare i file da &svn;. Il valore predefinito è il deposito &svn; anonimo, <filename>svn://anonsvn.kde.org/</filename>.</entry>
</row>
<row id="conf-stop-on-failure">
-<entry
->stop-on-failure</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Imposta questa opzione a <option
->true</option
-> (vero) per far fermare l'esecuzione dello script a seguito del verificarsi di un errore durante il processo di generazione o installazione. Il valore predefinito di questa opzione è spento. </entry>
+<entry>stop-on-failure</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Imposta questa opzione a <option>true</option> (vero) per far fermare l'esecuzione dello script a seguito del verificarsi di un errore durante il processo di generazione o installazione. Il valore predefinito di questa opzione è spento. </entry>
</row>
<row id="conf-tag">
-<entry
->tag</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Usa questa opzione per scaricare un rilascio specifico di un modulo.</para>
-<para
-><emphasis
->Nota:</emphasis
-> è molto probabile che usare questa opzione <emphasis
->non è quello che vuoi fare</emphasis
->. I rilasci di &kde; sono disponibili come tarball dal <ulink url="ftp://ftp.kde.org/"
->sito FTP di &kde;</ulink
-> o da uno dei suoi <ulink url="http://download.kde.org/download.php"
->mirror</ulink
->.</para>
-<para
->Se stai usando &tdesvn-build; perché hai dei problemi ad ottenere un rilascio di &kde; per la tua distribuzione, considera piuttosto lo <ulink url="http://developer.kde.org/build/konstruct/"
->strumento di generazione Konstruct</ulink
->, che funziona con le tarball dei rilasci.</para>
+<entry>tag</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Usa questa opzione per scaricare un rilascio specifico di un modulo.</para>
+<para><emphasis>Nota:</emphasis> è molto probabile che usare questa opzione <emphasis>non è quello che vuoi fare</emphasis>. I rilasci di &kde; sono disponibili come tarball dal <ulink url="ftp://ftp.kde.org/">sito FTP di &kde;</ulink> o da uno dei suoi <ulink url="http://download.kde.org/download.php">mirror</ulink>.</para>
+<para>Se stai usando &tdesvn-build; perché hai dei problemi ad ottenere un rilascio di &kde; per la tua distribuzione, considera piuttosto lo <ulink url="http://developer.kde.org/build/konstruct/">strumento di generazione Konstruct</ulink>, che funziona con le tarball dei rilasci.</para>
</entry>
</row>
<row id="conf-use-qt-builddir-hack">
-<entry
->use-qt-builddir-hack</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
->Sebbene questa opzione sostituisca quella globale, ha senso solo per qt-copy. Imposta questa opzione a <option
->true</option
-> (vero) per abilitare la modalità <emphasis
->sperimentale</emphasis
-> dello script, con srcdir diverso da builddir. Quando abilitata, &tdesvn-build; copierà il modulo del codice sorgente qt-copy nella cartella di generazione, ed effettuerà la generazione da lì. Ciò vuol dire che la tua variabile d'ambiente <envar
->QTDIR</envar
-> dovrebbe invece essere impostata a <filename class="directory"
->$(qt-copy-build-dir)/qt-copy/lib</filename
->. Dovresti anche cambiare l'opzione <link linkend="conf-qtdir"
->qtdir</link
-> corrispondentemente. La compilazione incrementale dovrebbe funzionare ancora in questa modalità, perché le date e le ore dei file saranno mantenute dopo la copia. Se usi l'opzione <link linkend="conf-apply-qt-patches"
->apply-qt-patches</link
->, le patch saranno applicate nella cartella di generazione, non in quella del codice sorgente. Questa opzione ha valore predefinito <option
->true</option
-> (vero). </entry>
+<entry>use-qt-builddir-hack</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry>Sebbene questa opzione sostituisca quella globale, ha senso solo per qt-copy. Imposta questa opzione a <option>true</option> (vero) per abilitare la modalità <emphasis>sperimentale</emphasis> dello script, con srcdir diverso da builddir. Quando abilitata, &tdesvn-build; copierà il modulo del codice sorgente qt-copy nella cartella di generazione, ed effettuerà la generazione da lì. Ciò vuol dire che la tua variabile d'ambiente <envar>QTDIR</envar> dovrebbe invece essere impostata a <filename class="directory">$(qt-copy-build-dir)/qt-copy/lib</filename>. Dovresti anche cambiare l'opzione <link linkend="conf-qtdir">qtdir</link> corrispondentemente. La compilazione incrementale dovrebbe funzionare ancora in questa modalità, perché le date e le ore dei file saranno mantenute dopo la copia. Se usi l'opzione <link linkend="conf-apply-qt-patches">apply-qt-patches</link>, le patch saranno applicate nella cartella di generazione, non in quella del codice sorgente. Questa opzione ha valore predefinito <option>true</option> (vero). </entry>
</row>
<row id="conf-use-unsermake">
-<entry
->use-unsermake</entry>
-<entry
->Sostituisce globale</entry>
-<entry
-><para
->Imposta questa opzione a <option
->true</option
-> (vero) per usare il programma sperimentale <application
->unsermake</application
-> invece di <application
->automake</application
-> quando esegui lo script di configurazione. Ciò può portare a notevoli riduzioni del tempo di generazione, specialmente per i <ulink url="http://www.csh.rit.edu/slashdot/distcc.html"
->sistemi di generazione distribuiti</ulink
->. Questa opzione ha valore predefinito <option
->true</option
-> (vero). </para>
-
-<para
->Normalmente, se usi questa opzione &tdesvn-build; manterrà automaticamente <application
->unsermake</application
-> aggiornato. Questo potrebbe essere fastidioso, specialmente se gestisci <application
->unsermake</application
-> a mano. Se questo è il caso, puoi impostare questa opzione a <option
->self</option
->, e &tdesvn-build; userà ancora <application
->unsermake</application
->, ma non farà nulla di particolare per tenerlo aggiornato. </para>
+<entry>use-unsermake</entry>
+<entry>Sostituisce globale</entry>
+<entry><para>Imposta questa opzione a <option>true</option> (vero) per usare il programma sperimentale <application>unsermake</application> invece di <application>automake</application> quando esegui lo script di configurazione. Ciò può portare a notevoli riduzioni del tempo di generazione, specialmente per i <ulink url="http://www.csh.rit.edu/slashdot/distcc.html">sistemi di generazione distribuiti</ulink>. Questa opzione ha valore predefinito <option>true</option> (vero). </para>
+
+<para>Normalmente, se usi questa opzione &tdesvn-build; manterrà automaticamente <application>unsermake</application> aggiornato. Questo potrebbe essere fastidioso, specialmente se gestisci <application>unsermake</application> a mano. Se questo è il caso, puoi impostare questa opzione a <option>self</option>, e &tdesvn-build; userà ancora <application>unsermake</application>, ma non farà nulla di particolare per tenerlo aggiornato. </para>
</entry>
</row>
@@ -1513,393 +579,161 @@ end module
</chapter>
<chapter id="cmdline">
-<title
->Opzioni da riga di comando e variabili d'ambiente</title>
+<title>Opzioni da riga di comando e variabili d'ambiente</title>
-<para
->Questo script non usa variabili d'ambiente. se devi impostare delle variabili d'ambiente per il processo di generazione o installazione, vedi l'opzione <link linkend="conf-set-env"
->set-env</link
->. </para>
+<para>Questo script non usa variabili d'ambiente. se devi impostare delle variabili d'ambiente per il processo di generazione o installazione, vedi l'opzione <link linkend="conf-set-env">set-env</link>. </para>
-<para
->Lo script accetta le seguenti opzioni dalla riga di comando: </para>
+<para>Lo script accetta le seguenti opzioni dalla riga di comando: </para>
<variablelist>
<varlistentry id="cmdline-help">
-<term
-><option
->--help</option
-></term>
-<listitem
-><para
->mostra soltanto un semplice aiuto sull'uso di questo script. </para
-></listitem>
+<term><option>--help</option></term>
+<listitem><para>mostra soltanto un semplice aiuto sull'uso di questo script. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-version">
-<term
-><option
->--version</option
-></term>
-<listitem
-><para
->mostra la versione del programma. </para
-></listitem>
+<term><option>--version</option></term>
+<listitem><para>mostra la versione del programma. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-author">
-<term
-><option
->--author</option
-></term>
-<listitem
-><para
->mostra informazioni per contattare l'autore. </para
-></listitem>
+<term><option>--author</option></term>
+<listitem><para>mostra informazioni per contattare l'autore. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-color">
-<term
-><option
->--color</option
-></term>
-<listitem
-><para
->abilita l'output colorato. </para
-></listitem>
+<term><option>--color</option></term>
+<listitem><para>abilita l'output colorato. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-no-color">
-<term
-><option
->--no-color</option
-></term>
-<listitem
-><para
->disabilita l'output colorato. </para
-></listitem>
+<term><option>--no-color</option></term>
+<listitem><para>disabilita l'output colorato. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-pretend">
-<term
-><option
->--pretend</option
-> (o <option
->-p</option
->)</term>
-<listitem
-><para
->non fare nulla, fai solo finta di farlo. </para
-></listitem>
+<term><option>--pretend</option> (o <option>-p</option>)</term>
+<listitem><para>non fare nulla, fai solo finta di farlo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-quiet">
-<term
-><option
->--quiet</option
-> (o <option
->-q</option
->)</term>
-<listitem
-><para
->non scrivere tanto output. Con questa opzione vengono scritte solo le cose fondamentali. </para
-></listitem>
+<term><option>--quiet</option> (o <option>-q</option>)</term>
+<listitem><para>non scrivere tanto output. Con questa opzione vengono scritte solo le cose fondamentali. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-really-quiet">
-<term
-><option
->--really-quiet</option
-></term>
-<listitem
-><para
->scrivi solo avvertimenti ed errori. </para
-></listitem>
+<term><option>--really-quiet</option></term>
+<listitem><para>scrivi solo avvertimenti ed errori. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-verbose">
-<term
-><option
->--verbose</option
-></term>
-<listitem
-><para
->scrivi molte cose su quello che sta succedendo, e su cosa sta facendo &tdesvn-build;. </para
-></listitem>
+<term><option>--verbose</option></term>
+<listitem><para>scrivi molte cose su quello che sta succedendo, e su cosa sta facendo &tdesvn-build;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-svn-only">
-<term
-><option
->--svn-only</option
-></term>
-<listitem
-><para
->fai solo l'aggiornamento del codice sorgente. </para
-></listitem>
+<term><option>--svn-only</option></term>
+<listitem><para>fai solo l'aggiornamento del codice sorgente. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-build-only">
-<term
-><option
->--build-only</option
-></term>
-<listitem
-><para
->fai solo la generazione. </para
-></listitem>
+<term><option>--build-only</option></term>
+<listitem><para>fai solo la generazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-ignore-modules">
-<term
-><option
->--ignore-modules</option
-></term>
-<listitem
-><para
->non includere i moduli passati sul resto della riga di comando nel processo di aggiornamento e generazione. </para
-></listitem>
+<term><option>--ignore-modules</option></term>
+<listitem><para>non includere i moduli passati sul resto della riga di comando nel processo di aggiornamento e generazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-no-svn">
-<term
-><option
->--no-svn</option
-></term>
-<listitem
-><para
->salta la connessione al server &svn;. </para
-></listitem>
+<term><option>--no-svn</option></term>
+<listitem><para>salta la connessione al server &svn;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-no-build">
-<term
-><option
->--no-build</option
-></term>
-<listitem
-><para
->salta il processo di generazione. </para
-></listitem>
+<term><option>--no-build</option></term>
+<listitem><para>salta il processo di generazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-no-install">
-<term
-><option
->--no-install</option
-></term>
-<listitem
-><para
->non installare automaticamente i pacchetti dopo averli generati. </para
-></listitem>
+<term><option>--no-install</option></term>
+<listitem><para>non installare automaticamente i pacchetti dopo averli generati. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-debug">
-<term
-><option
->--debug</option
-></term>
-<listitem
-><para
->abilita la modalità di debug per lo script. Attualmente ciò vuol dire che tutto l'output sarà riversato sullo standard output oltre ad essere registrato nella cartella di registro, come sarebbe normale. Inoltre, molte funzioni sono molto più verbose riguardo a quello che stanno facendo in modalità di debug. </para
-></listitem>
+<term><option>--debug</option></term>
+<listitem><para>abilita la modalità di debug per lo script. Attualmente ciò vuol dire che tutto l'output sarà riversato sullo standard output oltre ad essere registrato nella cartella di registro, come sarebbe normale. Inoltre, molte funzioni sono molto più verbose riguardo a quello che stanno facendo in modalità di debug. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-no-rebuild-on-fail">
-<term
-><option
->--no-rebuild-on-fail</option
-></term>
-<listitem
-><para
->non cercare di rigenerare da zero i moduli che non è stato possibile generare. &tdesvn-build; non cercherà mai di farlo con un modulo che si è già cercato di generare da zero. </para
-></listitem>
+<term><option>--no-rebuild-on-fail</option></term>
+<listitem><para>non cercare di rigenerare da zero i moduli che non è stato possibile generare. &tdesvn-build; non cercherà mai di farlo con un modulo che si è già cercato di generare da zero. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-refresh-build">
-<term
-><option
->--refresh-build</option
-></term>
-<listitem
-><para
->ricrea il sistema di generazione e compila da zero. </para
-></listitem>
+<term><option>--refresh-build</option></term>
+<listitem><para>ricrea il sistema di generazione e compila da zero. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-reconfigure">
-<term
-><option
->--reconfigure</option
-></term>
-<listitem
-><para
->esegui lo script di configurazione senza pulire la cartella di generazione. </para
-></listitem>
+<term><option>--reconfigure</option></term>
+<listitem><para>esegui lo script di configurazione senza pulire la cartella di generazione. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-recreate-configure">
-<term
-><option
->--recreate-configure</option
-></term>
-<listitem
-><para
->esegui di nuovo <command
->make <option
->-f</option
-> <filename
->Makefile.cvs</filename
-></command
-> per creare lo script di configurazione, e continua a generare come normalmente. Questa opzione implica <option
-><link linkend="cmdline-reconfigure"
->--reconfigure</link
-></option
->. </para
-></listitem>
+<term><option>--recreate-configure</option></term>
+<listitem><para>esegui di nuovo <command>make <option>-f</option> <filename>Makefile.cvs</filename></command> per creare lo script di configurazione, e continua a generare come normalmente. Questa opzione implica <option><link linkend="cmdline-reconfigure">--reconfigure</link></option>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-resume">
-<term
-><option
->--resume</option
-></term>
-<listitem
-><para
->cerca di riprendere la generazione da dove lo script si è fermato l'ultima volta. Lo script comincia la generazione del modulo dopo l'ultimo compilato all'ultima esecuzione dello script, che sia riuscito o meno. Questa opzione implica <link linkend="cmdline-no-svn"
-><option
->--no-svn</option
-></link
->. Non dovresti specificare altri nomi di moduli sulla riga di comando. </para
-></listitem>
+<term><option>--resume</option></term>
+<listitem><para>cerca di riprendere la generazione da dove lo script si è fermato l'ultima volta. Lo script comincia la generazione del modulo dopo l'ultimo compilato all'ultima esecuzione dello script, che sia riuscito o meno. Questa opzione implica <link linkend="cmdline-no-svn"><option>--no-svn</option></link>. Non dovresti specificare altri nomi di moduli sulla riga di comando. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-resume-from">
-<term
-><option
->--resume-from</option
-></term>
-<listitem
-><para
->è come <link linkend="cmdline-resume"
-><option
->--resume</option
-></link
->, tranne che indichi il modulo da cui cominciare a generare nel successivo parametro della riga di comando. Questa opzione implica <link linkend="cmdline-no-svn"
-><option
->--no-svn</option
-></link
->. Non dovresti specificare altri nomi di moduli sulla riga di comando. </para
-></listitem>
+<term><option>--resume-from</option></term>
+<listitem><para>è come <link linkend="cmdline-resume"><option>--resume</option></link>, tranne che indichi il modulo da cui cominciare a generare nel successivo parametro della riga di comando. Questa opzione implica <link linkend="cmdline-no-svn"><option>--no-svn</option></link>. Non dovresti specificare altri nomi di moduli sulla riga di comando. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-rc-file">
-<term
-><option
->--rc-file</option
-></term>
-<listitem
-><para
->interpreta il prossimo parametro della riga di comando come il file da cui leggere le opzioni di configurazione. Il valore predefinito di questo parametro è <filename
->~/.tdesvn-buildrc</filename
->. </para
-></listitem>
+<term><option>--rc-file</option></term>
+<listitem><para>interpreta il prossimo parametro della riga di comando come il file da cui leggere le opzioni di configurazione. Il valore predefinito di questo parametro è <filename>~/.tdesvn-buildrc</filename>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-prefix">
-<term
-><option
->--prefix=&lt;/percorso/a/kde&gt;</option
-></term>
-<listitem
-><para
->permette di cambiare la cartella in cui sarà installato &kde; dalla riga di comando. Questa opzione implica <link linkend="cmdline-reconfigure"
-><option
->--reconfigure</option
-></link
->. </para
-></listitem>
+<term><option>--prefix=&lt;/percorso/a/kde&gt;</option></term>
+<listitem><para>permette di cambiare la cartella in cui sarà installato &kde; dalla riga di comando. Questa opzione implica <link linkend="cmdline-reconfigure"><option>--reconfigure</option></link>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-build-system-only">
-<term
-><option
->--build-system-only</option
-></term>
-<listitem
-><para
->ferma dopo aver eseguito <command
->make <option
->-f</option
-> <filename
->Makefile.cvs</filename
-></command
->. Lo script di configurazione dovrà ancora essere eseguito, cosa che &tdesvn-build; farà la volta successiva. Ciò ti permette di preparare tutti gli script di configurazione in una volta, in modo da poter eseguire <command
->./configure <option
->--help</option
-></command
-> per ogni modulo, e modificare i tuoi flag di configurazione opportunamente. </para
-></listitem>
+<term><option>--build-system-only</option></term>
+<listitem><para>ferma dopo aver eseguito <command>make <option>-f</option> <filename>Makefile.cvs</filename></command>. Lo script di configurazione dovrà ancora essere eseguito, cosa che &tdesvn-build; farà la volta successiva. Ciò ti permette di preparare tutti gli script di configurazione in una volta, in modo da poter eseguire <command>./configure <option>--help</option></command> per ogni modulo, e modificare i tuoi flag di configurazione opportunamente. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry id="cmdline-install"
-><term
-><option
->--install</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa è l'unica opzione dalla riga di comando, cerca di installare tutti i moduli contenuti nella cartella <filename
->successfully-built</filename
->, tranne per qt-copy che non richiede installazione. Se sono specificate opzioni da riga di comando dopo <option
->--install</option
->, sono considerate essere i moduli da installare. </para
-></listitem>
+<varlistentry id="cmdline-install"><term><option>--install</option></term>
+<listitem><para>Se questa è l'unica opzione dalla riga di comando, cerca di installare tutti i moduli contenuti nella cartella <filename>successfully-built</filename>, tranne per qt-copy che non richiede installazione. Se sono specificate opzioni da riga di comando dopo <option>--install</option>, sono considerate essere i moduli da installare. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-global-option">
-<term
-><option
->--&lt;nome-opzione&gt;=</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi usare questa opzione per sostituire un'opzione nel tuo file di configurazione per ogni modulo. Per esempio, per sostituire l'opzione <link linkend="conf-log-dir"
->log-dir</link
->, scriveresti: <option
->--log-dir=<replaceable
->/percorso/a/cartella</replaceable
-></option
->. </para
-></listitem>
+<term><option>--&lt;nome-opzione&gt;=</option></term>
+<listitem><para>Puoi usare questa opzione per sostituire un'opzione nel tuo file di configurazione per ogni modulo. Per esempio, per sostituire l'opzione <link linkend="conf-log-dir">log-dir</link>, scriveresti: <option>--log-dir=<replaceable>/percorso/a/cartella</replaceable></option>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="cmdline-module-option">
-<term
-><option
->--&lt;nome-modulo&gt;,&lt;nome-opzione&gt;=</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi usare questa opzione per sostituire un'opzione nel tuo file di configurazione per un modulo particolare. Per esempio, per sostituire l'opzione <link linkend="conf-use-unsermake"
->use-unsermake</link
-> per tdemultimedia, scriveresti <option
->--tdemultimedia,use-unsermake=false</option
->. </para
-></listitem>
+<term><option>--&lt;nome-modulo&gt;,&lt;nome-opzione&gt;=</option></term>
+<listitem><para>Puoi usare questa opzione per sostituire un'opzione nel tuo file di configurazione per un modulo particolare. Per esempio, per sostituire l'opzione <link linkend="conf-use-unsermake">use-unsermake</link> per tdemultimedia, scriveresti <option>--tdemultimedia,use-unsermake=false</option>. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Tutte le altre opzioni da riga di comando sono considerate come moduli da aggiornare e generare. Non confondere la generazione con l'installazione. </para>
+<para>Tutte le altre opzioni da riga di comando sono considerate come moduli da aggiornare e generare. Non confondere la generazione con l'installazione. </para>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
&underFDL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/authors.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/authors.docbook
index e0176db9416..c53dfd3d013 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/authors.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/authors.docbook
@@ -1,46 +1,15 @@
<chapter id="authors">
-<title
->Autori e storia</title>
-<para
->Il progetto è stato iniziato da Paul Hengsen come uno dei suoi progetti universitari. Il nome originale dell'applicazione era <application
->UML Modeller</application
->. Paul fece tutto lo sviluppo fino alla fine del 2001, quando il programma raggiunse la versione 1.0. </para>
-<para
->La versione 1.0 offriva già molte funzionalità, ma dopo che il progetto è stato valutato all'università di Paul, altri sviluppatori hanno potuto unirsi dando contributi di valore a <application
->UML Modeller</application
->, come passare da un file binario a un file &XML;, supporto per più tipi di diagrammi &UML;, generazione e importazione di codice solo per menzionarne alcuni. </para>
-<para
->Paul si è dovuto ritirare dalla squadra di sviluppo nell'estate 2002, ma, come software libero, il programma continua a migliorare e evolversi, ed è mantenuto da un gruppo di sviluppatori da diverse parti del mondo. Nel settembre 2002 il progetto ha cambiato il suo nome da <application
->&UML; Modeller</application
-> in &umbrello;. Ci sono diverse ragioni per il cambio di nome, la più importante è che solo <quote
->uml</quote
->, come era comunemente noto, era un nome troppo generico e causava problemi con alcune distribuzioni. L'altra ragione importante è che gli sviluppatori pensano che <application
->Umbrello</application
-> sia un nome molto più bello. </para>
-<para
->Lo sviluppo di &umbrello; e le discussioni sugli sviluppi futuri del programma sono aperti e si trovano su Internet. Se vuoi contribuire al progetto, non esitare a contattare gli sviluppatori. Ci sono molti modi in cui puoi aiutare &umbrello;: </para>
+<title>Autori e storia</title>
+<para>Il progetto è stato iniziato da Paul Hengsen come uno dei suoi progetti universitari. Il nome originale dell'applicazione era <application>UML Modeller</application>. Paul fece tutto lo sviluppo fino alla fine del 2001, quando il programma raggiunse la versione 1.0. </para>
+<para>La versione 1.0 offriva già molte funzionalità, ma dopo che il progetto è stato valutato all'università di Paul, altri sviluppatori hanno potuto unirsi dando contributi di valore a <application>UML Modeller</application>, come passare da un file binario a un file &XML;, supporto per più tipi di diagrammi &UML;, generazione e importazione di codice solo per menzionarne alcuni. </para>
+<para>Paul si è dovuto ritirare dalla squadra di sviluppo nell'estate 2002, ma, come software libero, il programma continua a migliorare e evolversi, ed è mantenuto da un gruppo di sviluppatori da diverse parti del mondo. Nel settembre 2002 il progetto ha cambiato il suo nome da <application>&UML; Modeller</application> in &umbrello;. Ci sono diverse ragioni per il cambio di nome, la più importante è che solo <quote>uml</quote>, come era comunemente noto, era un nome troppo generico e causava problemi con alcune distribuzioni. L'altra ragione importante è che gli sviluppatori pensano che <application>Umbrello</application> sia un nome molto più bello. </para>
+<para>Lo sviluppo di &umbrello; e le discussioni sugli sviluppi futuri del programma sono aperti e si trovano su Internet. Se vuoi contribuire al progetto, non esitare a contattare gli sviluppatori. Ci sono molti modi in cui puoi aiutare &umbrello;: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Fare rapporti di errori o suggerire miglioramenti</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Correggere errori o aggiungere funzionalità</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Scrivere della buona documentazione o tradurla in altre lingue</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->E ovviamente... scrivere codice con noi!</para
-></listitem>
+<listitem><para>Fare rapporti di errori o suggerire miglioramenti</para></listitem>
+<listitem><para>Correggere errori o aggiungere funzionalità</para></listitem>
+<listitem><para>Scrivere della buona documentazione o tradurla in altre lingue</para></listitem>
+<listitem><para>E ovviamente... scrivere codice con noi!</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Come vedi, ci sono molti modi in cui puoi contribuire. Tutti sono molto importanti e tutti sono i benvenuti a partecipare. </para>
-<para
->Gli sviluppatori di &umbrello; possono essere raggiunti a <email
->uml-devel@lists.sourceforge.net</email
->. </para>
+<para>Come vedi, ci sono molti modi in cui puoi contribuire. Tutti sono molto importanti e tutti sono i benvenuti a partecipare. </para>
+<para>Gli sviluppatori di &umbrello; possono essere raggiunti a <email>uml-devel@lists.sourceforge.net</email>. </para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/code_import_and_generation.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/code_import_and_generation.docbook
index 3670b03fde9..5efc2116d6a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/code_import_and_generation.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/code_import_and_generation.docbook
@@ -1,163 +1,82 @@
<chapter id="code-import-generation">
-<title
->Importazione e generazione di codice</title>
-<para
->&umbrello; è uno strumento di modellazione &UML;, e come tale il suo obiettivo principale è aiutarti <emphasis
->nell'analisi e nella progettazione</emphasis
-> dei tuoi sistemi. Tuttavia, per facilitare la transizione tra il tuo progetto e la tua <emphasis
->implementazione</emphasis
->, &umbrello; ti permette di generare codice sorgente in diversi linguaggi di programmazione come inizio. Inoltre, se vuoi iniziare a usare &UML; in un progetto C++ già cominciato, &umbrello; può aiutarti a creare un modello del tuo sistema dal codice sorgente analizzandolo e importando le classi trovateci. </para>
+<title>Importazione e generazione di codice</title>
+<para>&umbrello; è uno strumento di modellazione &UML;, e come tale il suo obiettivo principale è aiutarti <emphasis>nell'analisi e nella progettazione</emphasis> dei tuoi sistemi. Tuttavia, per facilitare la transizione tra il tuo progetto e la tua <emphasis>implementazione</emphasis>, &umbrello; ti permette di generare codice sorgente in diversi linguaggi di programmazione come inizio. Inoltre, se vuoi iniziare a usare &UML; in un progetto C++ già cominciato, &umbrello; può aiutarti a creare un modello del tuo sistema dal codice sorgente analizzandolo e importando le classi trovateci. </para>
<sect1 id="code-generation">
-<title
->Generazione di codice</title>
-<para
->&umbrello; può generare codice sorgente per vari linguaggi di programmazione in base al tuo modello &UML; per aiutarti a iniziare l'implementazione del tuo progetto. Il codice generato consiste di dichiarazioni di classi, con i loro metodi e attributi in modo che tu possa <quote
->riempire gli spazi vuoti</quote
-> fornendo la funzionalità delle operazioni delle tue classi. </para>
-<para
->&umbrello; 1.2 ha supporto per la generazione di codice ActionScript, Ada, C++, CORBA IDL, &Java;, JavaScript, <acronym
->PHP</acronym
->, Perl, Python, SQL e XMLSchema. </para>
+<title>Generazione di codice</title>
+<para>&umbrello; può generare codice sorgente per vari linguaggi di programmazione in base al tuo modello &UML; per aiutarti a iniziare l'implementazione del tuo progetto. Il codice generato consiste di dichiarazioni di classi, con i loro metodi e attributi in modo che tu possa <quote>riempire gli spazi vuoti</quote> fornendo la funzionalità delle operazioni delle tue classi. </para>
+<para>&umbrello; 1.2 ha supporto per la generazione di codice ActionScript, Ada, C++, CORBA IDL, &Java;, JavaScript, <acronym>PHP</acronym>, Perl, Python, SQL e XMLSchema. </para>
<sect2 id="generate-code">
-<title
->Generare il codice</title>
-<para
->Per generare il codice con &umbrello;, devi prima creare o caricare un modello contenente almeno una classe. Quando sei pronto per iniziare a scrivere del codice, seleziona la voce <guimenuitem
->Assistente per la generazione del codice</guimenuitem
-> dal menu <guimenuitem
->Codice</guimenuitem
-> per avviare un assistente che ti guiderà attraverso il processo di generazione del codice. </para>
-<para
->Il primo passo è selezionare le classi per le quali vuoi generare del codice sorgente. Come impostazione predefinita tutte le classi del tuo modello sono selezionate, e puoi rimuovere quelle per le quali non vuoi generare codice spostandole nell'elenco sulla sinistra. </para>
-<para
->Il prossimo passo dell'assistente ti permette di modificare i parametri che il generatore di codice userà scrivendo il tuo codice. Sono disponibili le seguenti opzioni: </para>
+<title>Generare il codice</title>
+<para>Per generare il codice con &umbrello;, devi prima creare o caricare un modello contenente almeno una classe. Quando sei pronto per iniziare a scrivere del codice, seleziona la voce <guimenuitem>Assistente per la generazione del codice</guimenuitem> dal menu <guimenuitem>Codice</guimenuitem> per avviare un assistente che ti guiderà attraverso il processo di generazione del codice. </para>
+<para>Il primo passo è selezionare le classi per le quali vuoi generare del codice sorgente. Come impostazione predefinita tutte le classi del tuo modello sono selezionate, e puoi rimuovere quelle per le quali non vuoi generare codice spostandole nell'elenco sulla sinistra. </para>
+<para>Il prossimo passo dell'assistente ti permette di modificare i parametri che il generatore di codice userà scrivendo il tuo codice. Sono disponibili le seguenti opzioni: </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Opzioni di generazione del codice</screeninfo>
+<screeninfo>Opzioni di generazione del codice</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="generation-options.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Opzioni per la generazione del codice in &umbrello;</phrase>
+ <phrase>Opzioni per la generazione del codice in &umbrello;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Opzioni per la generazione del codice in &umbrello; </para>
+ <para>Opzioni per la generazione del codice in &umbrello; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="generation-options">
-<title
->Opzioni di generazione</title>
+<title>Opzioni di generazione</title>
<!-- LW; to rearrange -->
<sect4>
-<title
->Verbosità del codice</title>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Scrivi commenti di documentazione anche se vuoto</guilabel
-> dice al generatore di codice di scrivere commenti nello stile /** bla */ anche se i blocchi di commento sono vuoti. Se hai aggiunto della documentazione alle tue classi, metodi o attributi nel tuo modello, il generatore di codice scriverà questi commenti come documentazione <application
->Doxygen</application
->, indipendentemente da cosa imposti qui, ma se selezioni questa opzione &umbrello; scriverà blocchi di commento per tutte le classi, i metodi e gli attributi anche se non c'è documentazione nel modello, nel qual caso dovresti documentare le tue classi in seguito, direttamente nel codice sorgente. </para>
-<para
-><guilabel
->Scrivi commenti per le sezioni anche se la sezione è vuota</guilabel
-> fa in modo che &umbrello; scriva commenti nel codice sorgente per delimitare le diverse sezioni di una classe. Per esempio <quote
->metodi pubblici</quote
-> o <quote
->Attributi</quote
-> prima delle sezioni corrispondente. Se selezioni questa opzione &umbrello; scriverà commenti per tutte le sezioni della classe anche se la sezione è vuota. Per esempio, scriverebbe un commento che dice <quote
->metodi protetti</quote
-> anche se non ci sono metodi protetti nella tua classe. </para>
+<title>Verbosità del codice</title>
+<para>L'opzione <guilabel>Scrivi commenti di documentazione anche se vuoto</guilabel> dice al generatore di codice di scrivere commenti nello stile /** bla */ anche se i blocchi di commento sono vuoti. Se hai aggiunto della documentazione alle tue classi, metodi o attributi nel tuo modello, il generatore di codice scriverà questi commenti come documentazione <application>Doxygen</application>, indipendentemente da cosa imposti qui, ma se selezioni questa opzione &umbrello; scriverà blocchi di commento per tutte le classi, i metodi e gli attributi anche se non c'è documentazione nel modello, nel qual caso dovresti documentare le tue classi in seguito, direttamente nel codice sorgente. </para>
+<para><guilabel>Scrivi commenti per le sezioni anche se la sezione è vuota</guilabel> fa in modo che &umbrello; scriva commenti nel codice sorgente per delimitare le diverse sezioni di una classe. Per esempio <quote>metodi pubblici</quote> o <quote>Attributi</quote> prima delle sezioni corrispondente. Se selezioni questa opzione &umbrello; scriverà commenti per tutte le sezioni della classe anche se la sezione è vuota. Per esempio, scriverebbe un commento che dice <quote>metodi protetti</quote> anche se non ci sono metodi protetti nella tua classe. </para>
</sect4>
<sect4>
-<title
->Cartelle</title>
-<para
-><guilabel
->Scrivi tutti i file generati nella cartella</guilabel
->. Qui dovresti scegliere la cartella dove vuoi che &umbrello; metta il sorgente generato. </para>
-<para
->L'opzione <guilabel
->Includi i file di intestazione dalla cartella</guilabel
-> ti permette di inserire un'intestazione all'inizio di ogni file generato. I file d'intestazione possono contenere informazioni di copyright o licenza e contenere variabili che sono valutate al momento della generazione. Puoi dare un'occhiata ai modelli di file d'intestazione forniti con &umbrello; per vedere come usare queste variabili per sostituire il tuo nome o la data attuale al momento della generazione. </para>
+<title>Cartelle</title>
+<para><guilabel>Scrivi tutti i file generati nella cartella</guilabel>. Qui dovresti scegliere la cartella dove vuoi che &umbrello; metta il sorgente generato. </para>
+<para>L'opzione <guilabel>Includi i file di intestazione dalla cartella</guilabel> ti permette di inserire un'intestazione all'inizio di ogni file generato. I file d'intestazione possono contenere informazioni di copyright o licenza e contenere variabili che sono valutate al momento della generazione. Puoi dare un'occhiata ai modelli di file d'intestazione forniti con &umbrello; per vedere come usare queste variabili per sostituire il tuo nome o la data attuale al momento della generazione. </para>
</sect4>
<sect4>
-<title
->Politica di sovrascrittura</title>
+<title>Politica di sovrascrittura</title>
<!-- FIXME update for Umbrello 1.2's new C++ and Java code generators -->
-<para
->Questa opzione dice a &umbrello; cosa fare se il file che vuole creare esiste già nella cartella di destinazione. &umbrello; <emphasis
->non può modificare file sorgente esistenti</emphasis
->, quindi devi scegliere tra sovrascrivere il file esistente, saltare la generazione di un certo file o lasciare che &umbrello; scelga un nome file diverso. Se scegli l'opzione di usare un nome diverso, &umbrello; aggiungerà un suffisso al nome file. </para>
+<para>Questa opzione dice a &umbrello; cosa fare se il file che vuole creare esiste già nella cartella di destinazione. &umbrello; <emphasis>non può modificare file sorgente esistenti</emphasis>, quindi devi scegliere tra sovrascrivere il file esistente, saltare la generazione di un certo file o lasciare che &umbrello; scelga un nome file diverso. Se scegli l'opzione di usare un nome diverso, &umbrello; aggiungerà un suffisso al nome file. </para>
</sect4>
<sect4>
-<title
->Linguaggio</title>
-<para
->&umbrello; genererà codice, come impostazione predefinita, nel linguaggio che hai selezionato come Linguaggio attivo, ma con l'Assistente per la generazione del codice hai l'opzione di cambiarlo in un altro linguaggio. </para>
+<title>Linguaggio</title>
+<para>&umbrello; genererà codice, come impostazione predefinita, nel linguaggio che hai selezionato come Linguaggio attivo, ma con l'Assistente per la generazione del codice hai l'opzione di cambiarlo in un altro linguaggio. </para>
</sect4>
-</sect3
-><!--generation-options-->
+</sect3><!--generation-options-->
<sect3 id="generation-wizard-generation">
-<title
->Generazione con l'assistente di generazione</title>
-<para
->Il terzo e ultimo passo dell'assistente mostra lo stato del processo di generazione del codice. Devi solo fare clic sul pulsante Genera per avere le tue classi scritte. </para>
-<para
->Nota che le opzioni che selezioni nell'assistente per la generazione del codice sono valide solo per la generazione corrente. La prossima volta che esegui l'assistente dovrai riselezionare tutte le opzioni (la cartella delle intestazioni, la politica di sovrascrittura, e così via). Puoi impostare i valori predefiniti usati da &umbrello; nella sezione <guilabel
->Generazione del codice</guilabel
-> nelle impostazioni di &umbrello;, disponibile a <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &umbrello;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> </para>
-<para
->Se devi impostare le tue opzioni di generazione del codice ai valori giusti e vuoi subito generare del codice subito senza passare per l'assistente, puoi selezionare l'intero <guimenuitem
->Genera tutto il codice</guimenuitem
-> dal menu Codice. Ciò genererà codice per tutte le classi nel tuo modello usando le impostazioni correnti (incluse la cartella di output e la politica di sovrascrittura, quindi usalo con attenzione). </para>
+<title>Generazione con l'assistente di generazione</title>
+<para>Il terzo e ultimo passo dell'assistente mostra lo stato del processo di generazione del codice. Devi solo fare clic sul pulsante Genera per avere le tue classi scritte. </para>
+<para>Nota che le opzioni che selezioni nell'assistente per la generazione del codice sono valide solo per la generazione corrente. La prossima volta che esegui l'assistente dovrai riselezionare tutte le opzioni (la cartella delle intestazioni, la politica di sovrascrittura, e così via). Puoi impostare i valori predefiniti usati da &umbrello; nella sezione <guilabel>Generazione del codice</guilabel> nelle impostazioni di &umbrello;, disponibile a <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &umbrello;...</guimenuitem></menuchoice> </para>
+<para>Se devi impostare le tue opzioni di generazione del codice ai valori giusti e vuoi subito generare del codice subito senza passare per l'assistente, puoi selezionare l'intero <guimenuitem>Genera tutto il codice</guimenuitem> dal menu Codice. Ciò genererà codice per tutte le classi nel tuo modello usando le impostazioni correnti (incluse la cartella di output e la politica di sovrascrittura, quindi usalo con attenzione). </para>
</sect3>
-</sect2
-><!--generate-code-->
-</sect1
-> <!--code-generation-->
+</sect2><!--generate-code-->
+</sect1> <!--code-generation-->
<sect1 id="code-import">
-<title
->Importazione di codice</title>
-<para
->&umbrello; può importare codice sorgente dai tuoi progetti esistenti per aiutarti a costruire un modello del tuo sistema. &umbrello; 1.2 supporta solo codice sorgente C++, ma altri linguaggi dovrebbero essere disponibili in versioni future. </para>
-<para
->Per importare classi nel tuo modello, seleziona la voce <guimenuitem
->Importa classi</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Codice</guimenu
->. Nella finestra di dialogo dei file seleziona i file contenenti le dichiarazioni delle classi C++ e premi OK. Le classi saranno importare e le troverai come parte del tuo modello nella vista ad albero. Nota che &umbrello; non creerà nessun tipo di diagramma per mostrarti le tue classi, esse saranno solo importate nel tuo modello in modo che tu possa usarle in seguito in quasiasi diagramma tu voglia. </para>
+<title>Importazione di codice</title>
+<para>&umbrello; può importare codice sorgente dai tuoi progetti esistenti per aiutarti a costruire un modello del tuo sistema. &umbrello; 1.2 supporta solo codice sorgente C++, ma altri linguaggi dovrebbero essere disponibili in versioni future. </para>
+<para>Per importare classi nel tuo modello, seleziona la voce <guimenuitem>Importa classi</guimenuitem> dal menu <guimenu>Codice</guimenu>. Nella finestra di dialogo dei file seleziona i file contenenti le dichiarazioni delle classi C++ e premi OK. Le classi saranno importare e le troverai come parte del tuo modello nella vista ad albero. Nota che &umbrello; non creerà nessun tipo di diagramma per mostrarti le tue classi, esse saranno solo importate nel tuo modello in modo che tu possa usarle in seguito in quasiasi diagramma tu voglia. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Importazione di codice</screeninfo>
+<screeninfo>Importazione di codice</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="code-import.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Menu per importare codice sorgente in &umbrello;</phrase>
+ <phrase>Menu per importare codice sorgente in &umbrello;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Menu per importare codice sorgente in &umbrello; </para>
+ <para>Menu per importare codice sorgente in &umbrello; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect1>
-</chapter
-> <!--code-import-generation-->
+</chapter> <!--code-import-generation-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/credits.docbook
index 3e6b0f961df..0b3d73e8375 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/credits.docbook
@@ -1,11 +1,6 @@
<chapter id="copyright">
-<title
->Copyright</title>
+<title>Copyright</title>
-<para
->Copyright 2001 di Paul Hensgen</para>
-<para
->Copyright 2002, 2003 degli autori di &umbrello;. Vedi <ulink url="http://uml.sf.net/developers.php"
->http://uml.sf.net/developers.php</ulink
-> per maggiori informazioni</para>
+<para>Copyright 2001 di Paul Hensgen</para>
+<para>Copyright 2002, 2003 degli autori di &umbrello;. Vedi <ulink url="http://uml.sf.net/developers.php">http://uml.sf.net/developers.php</ulink> per maggiori informazioni</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/index.docbook
index f26cd42a828..97a6add9ab4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/index.docbook
@@ -1,14 +1,10 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY umbrello "<application
->Umbrello &UML; Modeller</application
->">
+ <!ENTITY umbrello "<application>Umbrello &UML; Modeller</application>">
<!ENTITY kappname "&umbrello;">
<!ENTITY packagename "tdesdk">
- <!ENTITY UML "<acronym
->UML</acronym
->">
+ <!ENTITY UML "<acronym>UML</acronym>">
<!ENTITY introduction-chapter SYSTEM "introduction.docbook">
<!ENTITY uml-basics-chapter SYSTEM "uml_basics.docbook">
<!ENTITY working-with-umbrello-chapter SYSTEM "working_with_umbrello.docbook">
@@ -17,59 +13,43 @@
<!ENTITY authors-chapter SYSTEM "authors.docbook">
<!ENTITY credits-chapter SYSTEM "credits.docbook">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
<!-- Do not define any other entities; instead, use the entities
from kde-genent.entities and $LANG/user.entities. -->
]>
<book id="Umbrello" lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &umbrello;</title>
+<title>Manuale di &umbrello;</title>
<authorgroup>
-<corpauthor
->Autori di &umbrello;</corpauthor>
+<corpauthor>Autori di &umbrello;</corpauthor>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->Paul Hensgen</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>Paul Hensgen</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2002, 2003</year>
-<holder
->Autori di &umbrello;</holder>
+<year>2002, 2003</year>
+<holder>Autori di &umbrello;</holder>
</copyright>
-<date
->2003-10-15</date>
-<releaseinfo
->1.2</releaseinfo>
+<date>2003-10-15</date>
+<releaseinfo>1.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&umbrello; aiuta il processo di sviluppo del software usando il Linguaggio di Modellazione Unificato (&UML;), uno standard industriale, per permetterti di creare diagrammi per progettare e documentare i tuoi sistemi. </para>
+<para>&umbrello; aiuta il processo di sviluppo del software usando il Linguaggio di Modellazione Unificato (&UML;), uno standard industriale, per permetterti di creare diagrammi per progettare e documentare i tuoi sistemi. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->UML</keyword>
-<keyword
->modellazione</keyword>
-<keyword
->diagrammi</keyword>
-<keyword
->sviluppo software</keyword>
-<keyword
->sviluppo</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>UML</keyword>
+<keyword>modellazione</keyword>
+<keyword>diagrammi</keyword>
+<keyword>sviluppo software</keyword>
+<keyword>sviluppo</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/introduction.docbook
index 0d19c575903..ef6cf8a6c4d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/introduction.docbook
@@ -1,57 +1,19 @@
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&umbrello; è uno strumento per diagrammi &UML; che può aiutarti nel processo di sviluppo del software. Specialmente durante le fasi di analisi e progettazione di questo processo, &umbrello; ti aiuterà a ottenere un prodotto di alta qualità. &UML; può anche essere usato per documentare i tuoi progetti software per aiutare te e i tuoi colleghi sviluppatori. </para>
-<para
->Avere un buon modello del tuo software è il modo migliore per comunicare con altri sviluppatori che lavorano al progetto e con i tuoi clienti. Un buon modello è estremamente importante per i progetti di dimensioni medie e grandi, ma è anche molto utile per quelli piccoli. Anche se stai lavorando su un piccolo progetto da una sola persona, un buon modello ti gioverà perché ti darà una panoramica che ti aiuterà a codificare le cose subito nel modo giusto. </para>
-<para
->&UML; è il linguaggio di diagrammi usato per descrivere questi modelli. Puoi rappresentare le tue idee in &UML; usando diversi tipi di diagrammi. &umbrello; 1.2 supporta i seguenti tipi: </para>
+<para>&umbrello; è uno strumento per diagrammi &UML; che può aiutarti nel processo di sviluppo del software. Specialmente durante le fasi di analisi e progettazione di questo processo, &umbrello; ti aiuterà a ottenere un prodotto di alta qualità. &UML; può anche essere usato per documentare i tuoi progetti software per aiutare te e i tuoi colleghi sviluppatori. </para>
+<para>Avere un buon modello del tuo software è il modo migliore per comunicare con altri sviluppatori che lavorano al progetto e con i tuoi clienti. Un buon modello è estremamente importante per i progetti di dimensioni medie e grandi, ma è anche molto utile per quelli piccoli. Anche se stai lavorando su un piccolo progetto da una sola persona, un buon modello ti gioverà perché ti darà una panoramica che ti aiuterà a codificare le cose subito nel modo giusto. </para>
+<para>&UML; è il linguaggio di diagrammi usato per descrivere questi modelli. Puoi rappresentare le tue idee in &UML; usando diversi tipi di diagrammi. &umbrello; 1.2 supporta i seguenti tipi: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di classi</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di sequenza</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di collaborazione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di caso d'uso</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di stato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di attività</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di componenti</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diagrammi di dispiegamento</para
-></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di classi</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di sequenza</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di collaborazione</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di caso d'uso</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di stato</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di attività</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di componenti</para></listitem>
+<listitem><para>Diagrammi di dispiegamento</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Si possono trovare maggiori informazioni su &UML; al sito Web di <ulink url="http://www.omg.org"
-><acronym
->OMG</acronym
->, http://www.omg.org</ulink
-> che ha creato lo standard &UML;. </para>
-<para
->Speriamo che &umbrello; ti piaccia e che ti aiuti a creare software di alta qualità. &umbrello; è software libero ed è disponibile gratis, l'unica cosa che ti chiediamo è di comunicare qualsiasi errore, problema o suggerimento agli sviluppatori di &umbrello; a <email
->uml-devel@lists.sourceforge.net</email
-> o <ulink url="http://bugs.kde.org"
->http://bugs.kde.org</ulink
->. </para>
+<para>Si possono trovare maggiori informazioni su &UML; al sito Web di <ulink url="http://www.omg.org"><acronym>OMG</acronym>, http://www.omg.org</ulink> che ha creato lo standard &UML;. </para>
+<para>Speriamo che &umbrello; ti piaccia e che ti aiuti a creare software di alta qualità. &umbrello; è software libero ed è disponibile gratis, l'unica cosa che ti chiediamo è di comunicare qualsiasi errore, problema o suggerimento agli sviluppatori di &umbrello; a <email>uml-devel@lists.sourceforge.net</email> o <ulink url="http://bugs.kde.org">http://bugs.kde.org</ulink>. </para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/other_features.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/other_features.docbook
index efc82ad5e57..e2c7c027ff0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/other_features.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/other_features.docbook
@@ -1,72 +1,35 @@
<chapter id="other-features">
-<title
->Altre funzionalità</title>
-<sect1
->
-<title
->Altre funzionalità di &umbrello;</title>
-<para
->Questo capitolo spiegherà brevemente alcune altre funzionalità che &umbrello; ti offre.</para>
+<title>Altre funzionalità</title>
+<sect1>
+<title>Altre funzionalità di &umbrello;</title>
+<para>Questo capitolo spiegherà brevemente alcune altre funzionalità che &umbrello; ti offre.</para>
<sect2 id="copying-as-png">
-<title
->Copiare oggetti come immagini PNG</title>
-<para
->Oltre a offrirti la funzionalità normale di copia, taglia e incolla che ti aspetteresti per copiare oggetti tra diversi diagrammi, &umbrello; può copiare oggetti come immagini PNG in modo che tu possa inserirli in un altro tipo di documento. Non hai bisogno di fare nulla di speciale per usare questa funzionalità, seleziona semplicemente un oggetto da un diagramma (Classe, Attore, &etc;) e copialo (<keycombo
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
->, o usando il menu), quindi apri un documento &kword; (o qualsiasi programma in cui puoi incollare immagini) e seleziona <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->. Questa è un'ottima funzionalità per esportare parti del tuo diagramma come semplici immagini. </para>
+<title>Copiare oggetti come immagini PNG</title>
+<para>Oltre a offrirti la funzionalità normale di copia, taglia e incolla che ti aspetteresti per copiare oggetti tra diversi diagrammi, &umbrello; può copiare oggetti come immagini PNG in modo che tu possa inserirli in un altro tipo di documento. Non hai bisogno di fare nulla di speciale per usare questa funzionalità, seleziona semplicemente un oggetto da un diagramma (Classe, Attore, &etc;) e copialo (<keycombo>&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo>, o usando il menu), quindi apri un documento &kword; (o qualsiasi programma in cui puoi incollare immagini) e seleziona <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>. Questa è un'ottima funzionalità per esportare parti del tuo diagramma come semplici immagini. </para>
</sect2>
<sect2 id="export-as-png">
-<title
->Esportare come immagine</title>
-<para
->Puoi anche esportare un diagramma completo come immagine. L'unica cosa che devi fare è selezionare il diagramma che vuoi esportare, e l'opzione <guimenuitem
->Esporta come immagine...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Diagramma</guimenu
->. </para>
+<title>Esportare come immagine</title>
+<para>Puoi anche esportare un diagramma completo come immagine. L'unica cosa che devi fare è selezionare il diagramma che vuoi esportare, e l'opzione <guimenuitem>Esporta come immagine...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Diagramma</guimenu>. </para>
</sect2>
<sect2 id="printing">
-<title
->Stampa</title>
-<para
->&umbrello; ti permette di stampare diagrammi individuali. Premere il pulsante <guiicon
->Stampa</guiicon
-> sulla barra delle applicazioni o selezionare l'opzione <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
-> ti porterà a una finestra di dialogo di stampa standard di &kde;, dalla quale puoi stampare i tuoi diagrammi. </para>
+<title>Stampa</title>
+<para>&umbrello; ti permette di stampare diagrammi individuali. Premere il pulsante <guiicon>Stampa</guiicon> sulla barra delle applicazioni o selezionare l'opzione <guimenuitem>Stampa</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu> ti porterà a una finestra di dialogo di stampa standard di &kde;, dalla quale puoi stampare i tuoi diagrammi. </para>
</sect2>
<sect2 id="logical-folders">
-<title
->Cartelle logiche</title>
-<para
->Per organizzare meglio il tuo documento, specialmente per i progetti più grandi, puoi creare cartelle logiche nella Vista ad albero. Seleziona l'opzione <menuchoice
-><guimenu
->Nuovo</guimenu
-><guimenuitem
->Cartella</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu contestuale delle cartelle predefinite nella Vista ad albero per crearle. Le cartelle possono essere annidate, e puoi spostare gli oggetti trascinandoli da una cartella e sganciandoli in un'altra. </para>
+<title>Cartelle logiche</title>
+<para>Per organizzare meglio il tuo documento, specialmente per i progetti più grandi, puoi creare cartelle logiche nella Vista ad albero. Seleziona l'opzione <menuchoice><guimenu>Nuovo</guimenu><guimenuitem>Cartella</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale delle cartelle predefinite nella Vista ad albero per crearle. Le cartelle possono essere annidate, e puoi spostare gli oggetti trascinandoli da una cartella e sganciandoli in un'altra. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Organizzare il tuo modello con le cartelle</screeninfo>
+<screeninfo>Organizzare il tuo modello con le cartelle</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="folders.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Organizzare un modello con le cartelle logiche in &umbrello;</phrase>
+ <phrase>Organizzare un modello con le cartelle logiche in &umbrello;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Organizzare un modello con le cartelle logiche in &umbrello; </para>
+ <para>Organizzare un modello con le cartelle logiche in &umbrello; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/uml_basics.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/uml_basics.docbook
index 7ba52ec2f10..505b0a0cb52 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/uml_basics.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/uml_basics.docbook
@@ -1,378 +1,169 @@
<chapter id="uml-basics">
-<title
->Fondamenti di &UML;</title>
+<title>Fondamenti di &UML;</title>
<sect1 id="about-uml">
-<title
->Informazioni su &UML;</title>
-<para
->Questo capitolo ti darà una rapida panoramica dei fondamenti di &UML;. Tieni presente che questo non è un corso completo di &UML;, ma piuttosto una breve introduzione a &UML;, che può essere letta come un corso di &UML;. Se vuoi saperne di più sul Linguaggio di Modellazione Unificato, o in generale sull'analisi e la progettazione del software, riferisciti a uno dei molti libri disponibili sull'argomento. Ci sono anche molti corsi su Internet che puoi usare come punto di partenza. </para>
-
-<para
->Il Linguaggio di Modellazione Unificato (&UML;) è un linguaggio o notazione di diagrammi per specificare, visualizzare e documentare modelli di sistemi di software a oggetti. &UML; non è un metodo di sviluppo, cioè non ti dice cosa fare prima e dopo o come progettare il tuo sistema, ma ti aiuta a visualizzare la tua progettazione e comunicare con gli altri. &UML; è controllato dal Gruppo di Gestione Oggetti (<acronym
->OMG</acronym
->) ed è lo standard industriale per descrivere graficamente il software. </para>
-<para
->&UML; è progettato per la progettazione di software a oggetti, e ha un uso limitato per altri paradigmi di programmazione. </para>
-<para
->&UML; si compone di molti elementi di modelli che rappresentano le diverse parti di un sistema software. Gli elementi &UML; sono usati per creare diagrammi, che rappresentano una certa parte, o punto di vista del sistema. &umbrello; supporta i seguenti tipi di diagrammi: </para>
+<title>Informazioni su &UML;</title>
+<para>Questo capitolo ti darà una rapida panoramica dei fondamenti di &UML;. Tieni presente che questo non è un corso completo di &UML;, ma piuttosto una breve introduzione a &UML;, che può essere letta come un corso di &UML;. Se vuoi saperne di più sul Linguaggio di Modellazione Unificato, o in generale sull'analisi e la progettazione del software, riferisciti a uno dei molti libri disponibili sull'argomento. Ci sono anche molti corsi su Internet che puoi usare come punto di partenza. </para>
+
+<para>Il Linguaggio di Modellazione Unificato (&UML;) è un linguaggio o notazione di diagrammi per specificare, visualizzare e documentare modelli di sistemi di software a oggetti. &UML; non è un metodo di sviluppo, cioè non ti dice cosa fare prima e dopo o come progettare il tuo sistema, ma ti aiuta a visualizzare la tua progettazione e comunicare con gli altri. &UML; è controllato dal Gruppo di Gestione Oggetti (<acronym>OMG</acronym>) ed è lo standard industriale per descrivere graficamente il software. </para>
+<para>&UML; è progettato per la progettazione di software a oggetti, e ha un uso limitato per altri paradigmi di programmazione. </para>
+<para>&UML; si compone di molti elementi di modelli che rappresentano le diverse parti di un sistema software. Gli elementi &UML; sono usati per creare diagrammi, che rappresentano una certa parte, o punto di vista del sistema. &umbrello; supporta i seguenti tipi di diagrammi: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="use-case-diagram"
->I diagrammi di caso d'uso</link
-></emphasis
-> mostrano gli attori (persone o altri utenti del sistema), i casi d'uso (gli scenari di quando usano il sistema), e le loro relazioni</para
-> </listitem>
-
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="class-diagram"
->I diagrammi di classe</link
-></emphasis
-> mostrano le classi e le relazioni tra loro</para
-> </listitem>
-
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="sequence-diagram"
->I diagrammi di sequenza</link
-></emphasis
-> mostrano gli oggetti e una sequenza di chiamate a metodi che essi fanno ad altri oggetti.</para
-> </listitem>
-
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="collaboration-diagram"
->I diagrammi di collaborazione</link
-></emphasis
-> mostrano gli oggetti e le loro relazioni, ponendo l'attenzione sugli oggetti che partecipano nello scambio di messaggi</para>
+<listitem><para><emphasis><link linkend="use-case-diagram">I diagrammi di caso d'uso</link></emphasis> mostrano gli attori (persone o altri utenti del sistema), i casi d'uso (gli scenari di quando usano il sistema), e le loro relazioni</para> </listitem>
+
+<listitem><para><emphasis><link linkend="class-diagram">I diagrammi di classe</link></emphasis> mostrano le classi e le relazioni tra loro</para> </listitem>
+
+<listitem><para><emphasis><link linkend="sequence-diagram">I diagrammi di sequenza</link></emphasis> mostrano gli oggetti e una sequenza di chiamate a metodi che essi fanno ad altri oggetti.</para> </listitem>
+
+<listitem><para><emphasis><link linkend="collaboration-diagram">I diagrammi di collaborazione</link></emphasis> mostrano gli oggetti e le loro relazioni, ponendo l'attenzione sugli oggetti che partecipano nello scambio di messaggi</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="state-diagram"
->I diagrammi di stato</link
-></emphasis
-> mostrano gli stati, i cambi di stato e gli eventi in un oggetto o in una parte del sistema</para
-> </listitem>
-
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="activity-diagram"
->I diagrammi di attività</link
-></emphasis
-> mostrano le attività e i cambiamenti da un'attività all'altra con gli eventi che accadono in qualche parte del sistema</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="component-diagram"
->I diagrammi dei componenti</link
-></emphasis
-> mostrano i componenti della programmazione di alto livello (come KPart o Java Beans).</para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><emphasis
-><link linkend="deployment-diagram"
->I diagrammi di dispiegamento</link
-></emphasis
-> mostrano le istanze dei componenti e le loro relazioni.</para
-></listitem
->
+<listitem><para><emphasis><link linkend="state-diagram">I diagrammi di stato</link></emphasis> mostrano gli stati, i cambi di stato e gli eventi in un oggetto o in una parte del sistema</para> </listitem>
+
+<listitem><para><emphasis><link linkend="activity-diagram">I diagrammi di attività</link></emphasis> mostrano le attività e i cambiamenti da un'attività all'altra con gli eventi che accadono in qualche parte del sistema</para></listitem>
+
+<listitem><para><emphasis><link linkend="component-diagram">I diagrammi dei componenti</link></emphasis> mostrano i componenti della programmazione di alto livello (come KPart o Java Beans).</para></listitem>
+
+<listitem><para><emphasis><link linkend="deployment-diagram">I diagrammi di dispiegamento</link></emphasis> mostrano le istanze dei componenti e le loro relazioni.</para></listitem>
</itemizedlist>
-</sect1
-> <!-- about-uml -->
+</sect1> <!-- about-uml -->
-<sect1 id="uml-elements"
->
-<title
->Elementi &UML;</title>
+<sect1 id="uml-elements">
+<title>Elementi &UML;</title>
<sect2 id="use-case-diagram">
-<title
->Diagramma di caso d'uso</title>
-<para
->I diagrammi di caso d'uso descrivono le relazioni e le dipendenze tra un gruppo di <emphasis
->Casi d'uso</emphasis
-> e gli attori partecipanti al processo.</para>
-<para
->È importante notare che i diagrammi di caso d'uso non sono adatti a rappresentare la progettazione, e non possono descrivere le parti interne di un sistema. I diagrammi di caso d'uso servono a facilitare la comunicazione con gli utenti futuri del sistema e con il cliente, e sono particolarmente utili a determinare le funzionalità necessarie che il sistema deve avere. I diagrammi di caso d'uso dicono <emphasis
->cosa</emphasis
-> deve fare il sistema, ma non specificano <emphasis
->come</emphasis
-> si deve fare (e non possono).</para>
+<title>Diagramma di caso d'uso</title>
+<para>I diagrammi di caso d'uso descrivono le relazioni e le dipendenze tra un gruppo di <emphasis>Casi d'uso</emphasis> e gli attori partecipanti al processo.</para>
+<para>È importante notare che i diagrammi di caso d'uso non sono adatti a rappresentare la progettazione, e non possono descrivere le parti interne di un sistema. I diagrammi di caso d'uso servono a facilitare la comunicazione con gli utenti futuri del sistema e con il cliente, e sono particolarmente utili a determinare le funzionalità necessarie che il sistema deve avere. I diagrammi di caso d'uso dicono <emphasis>cosa</emphasis> deve fare il sistema, ma non specificano <emphasis>come</emphasis> si deve fare (e non possono).</para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un esempio di diagramma di caso d'uso.</screeninfo>
+<screeninfo>Un esempio di diagramma di caso d'uso.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="use-case-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&umbrello; che mostra un diagramma di caso d'uso</phrase>
+ <phrase>&umbrello; che mostra un diagramma di caso d'uso</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->&umbrello; che mostra un diagramma di caso d'uso </para>
+ <para>&umbrello; che mostra un diagramma di caso d'uso </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="use-case">
-<title
->Caso d'uso</title>
-<para
->Un <emphasis
->Caso d'uso</emphasis
-> descrive, dal punto di vista degli attori, un gruppo di attività in un sistema che produce un risultato concreto e tangibile.</para>
-<para
->I casi d'uso sono descrizioni delle interazioni tipiche tra gli utenti di un sistema e il sistema stesso. Rappresentano l'interfaccia esterna del sistema, e specificano un modulo di requisiti di cosa il sistema deve fare (ricorda, solo cosa, non come). </para>
-<para
->Lavorando con i casi d'uso, è importante ricordare alcune semplici regole: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Ogni caso d'uso è relativo ad almeno un attore</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ogni caso d'uso ha un iniziatore (&ie; un attore)</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ogni caso d'uso porta a un risultato rilevante (un risultato con <quote
->valore di business</quote
->)</para>
+<title>Caso d'uso</title>
+<para>Un <emphasis>Caso d'uso</emphasis> descrive, dal punto di vista degli attori, un gruppo di attività in un sistema che produce un risultato concreto e tangibile.</para>
+<para>I casi d'uso sono descrizioni delle interazioni tipiche tra gli utenti di un sistema e il sistema stesso. Rappresentano l'interfaccia esterna del sistema, e specificano un modulo di requisiti di cosa il sistema deve fare (ricorda, solo cosa, non come). </para>
+<para>Lavorando con i casi d'uso, è importante ricordare alcune semplici regole: <itemizedlist>
+ <listitem><para>Ogni caso d'uso è relativo ad almeno un attore</para></listitem>
+ <listitem><para>Ogni caso d'uso ha un iniziatore (&ie; un attore)</para></listitem>
+ <listitem><para>Ogni caso d'uso porta a un risultato rilevante (un risultato con <quote>valore di business</quote>)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->I casi d'uso possono anche avere relazioni con altri casi d'uso. I tre tipi più comuni di relazioni tra casi d'uso sono:</para>
+<para>I casi d'uso possono anche avere relazioni con altri casi d'uso. I tre tipi più comuni di relazioni tra casi d'uso sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><emphasis
->&lt;&lt;inclusione&gt;&gt;</emphasis
-> che specifica che un caso d'uso avviene <emphasis
->all'interno</emphasis
-> di un altro caso d'uso</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><emphasis
->&lt;&lt;estensione&gt;&gt;</emphasis
-> che specifica che in certe situazioni, o a un certo punto (chiamato punto di estensione) un caso d'uso sarà esteso da un altro.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La <emphasis
->generalizzazione</emphasis
-> specifica che un caso d'uso eredita le caratteristiche del <quote
->sovra</quote
->caso d'uso, e può sostituirne alcune o aggiungerne nuove in un modo simile all'ereditarietà tra classi. </para>
+<listitem><para><emphasis>&lt;&lt;inclusione&gt;&gt;</emphasis> che specifica che un caso d'uso avviene <emphasis>all'interno</emphasis> di un altro caso d'uso</para></listitem>
+<listitem><para><emphasis>&lt;&lt;estensione&gt;&gt;</emphasis> che specifica che in certe situazioni, o a un certo punto (chiamato punto di estensione) un caso d'uso sarà esteso da un altro.</para></listitem>
+<listitem><para>La <emphasis>generalizzazione</emphasis> specifica che un caso d'uso eredita le caratteristiche del <quote>sovra</quote>caso d'uso, e può sostituirne alcune o aggiungerne nuove in un modo simile all'ereditarietà tra classi. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="actor">
-<title
->Attore</title>
-<para
->Un attore è un'entità esterna (fuori dal sistema) che interagisce con il sistema partecipando a (e spesso iniziando) un caso d'uso. Gli attori possono essere persone reali (per esempio utenti del sistema), altri sistemi o eventi esterni. </para>
-<para
->Gli attori non rappresentano le persone <emphasis
->fisiche</emphasis
-> o i sistemi, ma il loro <emphasis
->ruolo</emphasis
->. Ciò significa che quando una persona interagisce con il sistema in modi diversi (assumendo ruoli diversi) sarà rappresentata da diversi attori. Per esempio una persona che fornisce supporto per telefono e immette ordini dal cliente nel sistema sarebbe rappresentato da un attore <quote
->Squadra di supporto</quote
-> e un attore <quote
->Rappresentante di vendita</quote
-> </para>
+<title>Attore</title>
+<para>Un attore è un'entità esterna (fuori dal sistema) che interagisce con il sistema partecipando a (e spesso iniziando) un caso d'uso. Gli attori possono essere persone reali (per esempio utenti del sistema), altri sistemi o eventi esterni. </para>
+<para>Gli attori non rappresentano le persone <emphasis>fisiche</emphasis> o i sistemi, ma il loro <emphasis>ruolo</emphasis>. Ciò significa che quando una persona interagisce con il sistema in modi diversi (assumendo ruoli diversi) sarà rappresentata da diversi attori. Per esempio una persona che fornisce supporto per telefono e immette ordini dal cliente nel sistema sarebbe rappresentato da un attore <quote>Squadra di supporto</quote> e un attore <quote>Rappresentante di vendita</quote> </para>
</sect3>
<sect3 id="use-case-description">
-<title
->Descrizione di caso d'uso</title>
-<para
->Le descrizioni di caso d'uso sono racconti testuali del caso d'uso. Prendono normalmente la forma di una nota o di un documento che è in qualche modo collegato al caso d'uso, e ne spiega i processi o le attività. </para>
+<title>Descrizione di caso d'uso</title>
+<para>Le descrizioni di caso d'uso sono racconti testuali del caso d'uso. Prendono normalmente la forma di una nota o di un documento che è in qualche modo collegato al caso d'uso, e ne spiega i processi o le attività. </para>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- use-case-diagram -->
+</sect2> <!-- use-case-diagram -->
<sect2 id="class-diagram">
-<title
->Diagramma di classe</title>
-<para
->I diagrammi di classe mostrano le diverse classi che costituiscono un sistema e come si relazionano una all'altra. I diagrammi di classe sono detti essere diagrammi <quote
->statici</quote
-> perché mostrano le classi, insieme ai loro metodi e attributi oltre alle relazioni statiche tra loro: quali classi <quote
->sanno</quote
-> di quali classi o quali classi <quote
->fanno parte</quote
-> di un'altra classe, ma non mostrano le chiamate ai metodi tra di loro. </para>
+<title>Diagramma di classe</title>
+<para>I diagrammi di classe mostrano le diverse classi che costituiscono un sistema e come si relazionano una all'altra. I diagrammi di classe sono detti essere diagrammi <quote>statici</quote> perché mostrano le classi, insieme ai loro metodi e attributi oltre alle relazioni statiche tra loro: quali classi <quote>sanno</quote> di quali classi o quali classi <quote>fanno parte</quote> di un'altra classe, ma non mostrano le chiamate ai metodi tra di loro. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un esempio di diagramma di classe</screeninfo>
+<screeninfo>Un esempio di diagramma di classe</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="class-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&umbrello; che mostra un diagramma di classe</phrase>
+ <phrase>&umbrello; che mostra un diagramma di classe</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->&umbrello; che mostra un diagramma di classe </para>
+ <para>&umbrello; che mostra un diagramma di classe </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="class">
-<title
->Classe</title>
-<para
->Una classe definisce gli attributi e i metodi di un insieme di oggetti. Tutti gli oggetti di questa classe (istanze di questa classe) condividono lo stesso comportamento, e hanno lo stesso insieme di attributi (ogni oggetto ha il suo insieme). A volte il termine <quote
->Tipo</quote
-> è usato invece di classe, ma è importante ricordare che questi due non sono la stessa cosa, e Tipo è un termine più generale. </para>
-<para
->In &UML; le classi sono rappresentate da rettangoli con il nome della classe, e possono anche mostrare gli attributi e le operazioni della classe in due altri <quote
->scompartimenti</quote
-> all'interno del rettangolo. </para>
+<title>Classe</title>
+<para>Una classe definisce gli attributi e i metodi di un insieme di oggetti. Tutti gli oggetti di questa classe (istanze di questa classe) condividono lo stesso comportamento, e hanno lo stesso insieme di attributi (ogni oggetto ha il suo insieme). A volte il termine <quote>Tipo</quote> è usato invece di classe, ma è importante ricordare che questi due non sono la stessa cosa, e Tipo è un termine più generale. </para>
+<para>In &UML; le classi sono rappresentate da rettangoli con il nome della classe, e possono anche mostrare gli attributi e le operazioni della classe in due altri <quote>scompartimenti</quote> all'interno del rettangolo. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una classe in &UML;</screeninfo>
+<screeninfo>Una classe in &UML;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="class.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Rappresentazione visiva di una classe in &UML;</phrase>
+ <phrase>Rappresentazione visiva di una classe in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Rappresentazione visiva di una classe in &UML; </para>
+ <para>Rappresentazione visiva di una classe in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect4 id="attribute">
-<title
->Attributi</title>
-<para
->In &UML; gli attributi sono mostrati con almeno il loro nome, e possono mostrare anche il loro tipo, il valore iniziale e altre proprietà. Gli attributi possono anche essere mostrati con la loro visibilità: </para>
+<title>Attributi</title>
+<para>In &UML; gli attributi sono mostrati con almeno il loro nome, e possono mostrare anche il loro tipo, il valore iniziale e altre proprietà. Gli attributi possono anche essere mostrati con la loro visibilità: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><literal
->+</literal
-> sta per attributi <emphasis
->pubblici</emphasis
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><literal
->#</literal
-> sta per attributi <emphasis
->protetti</emphasis
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><literal
->-</literal
-> sta per attributi <emphasis
->privati</emphasis
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><literal>+</literal> sta per attributi <emphasis>pubblici</emphasis></para></listitem>
+<listitem><para><literal>#</literal> sta per attributi <emphasis>protetti</emphasis></para></listitem>
+<listitem><para><literal>-</literal> sta per attributi <emphasis>privati</emphasis></para></listitem>
</itemizedlist>
</sect4>
<sect4 id="operation">
-<title
->Operazioni</title>
-<para
->Anche le operazioni (metodi) sono mostrate con almeno il loro nome, e possono mostrare anche i loro parametri e i tipi restituiti. Le operazioni possono, come gli attributi, mostrare la loro visibilità: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><literal
->+</literal
-> sta per operazioni <emphasis
->pubbliche</emphasis
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><literal
->#</literal
-> sta per operazioni <emphasis
->protette</emphasis
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><literal
->-</literal
-> sta per operazioni <emphasis
->private</emphasis
-></para
-></listitem>
+<title>Operazioni</title>
+<para>Anche le operazioni (metodi) sono mostrate con almeno il loro nome, e possono mostrare anche i loro parametri e i tipi restituiti. Le operazioni possono, come gli attributi, mostrare la loro visibilità: <itemizedlist>
+<listitem><para><literal>+</literal> sta per operazioni <emphasis>pubbliche</emphasis></para></listitem>
+<listitem><para><literal>#</literal> sta per operazioni <emphasis>protette</emphasis></para></listitem>
+<listitem><para><literal>-</literal> sta per operazioni <emphasis>private</emphasis></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect4>
<sect4 id="templates">
-<title
->Modelli</title>
-<para
->Le classi possono avere modelli, un valore che è usato per una classe o untipo non specificato. Il tipo di modello è specificato quando viene iniziata una classe (&ie; cioè viene creato un oggetto). I modelli esistono nel C++ moderno e saranno introdotti in Java 1.5 dove saranno chiamati Generics. </para>
+<title>Modelli</title>
+<para>Le classi possono avere modelli, un valore che è usato per una classe o untipo non specificato. Il tipo di modello è specificato quando viene iniziata una classe (&ie; cioè viene creato un oggetto). I modelli esistono nel C++ moderno e saranno introdotti in Java 1.5 dove saranno chiamati Generics. </para>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="class-associations">
-<title
->Associazioni di classi</title>
-<para
->Le classi possono relazionarsi (essere associate) una con l'altra in diversi modi:</para>
+<title>Associazioni di classi</title>
+<para>Le classi possono relazionarsi (essere associate) una con l'altra in diversi modi:</para>
<sect4 id="generalization">
-<title
->Generalizzazione</title>
-<para
->L'ereditarietà è uno dei concetti fondamentali della programmazione a oggetti, in cui una classe <quote
->acquisisce</quote
-> tutti gli attributi e le operazioni della classe da cui eredita, e può sostituire o modificare alcuni di loro, oltre ad aggiungere più attributi e operazioni di suo.</para>
-<para
->In &UML;, un'associazione di <emphasis
->Generalizzazione</emphasis
-> tra due classi le mette in una gerarchia rappresentante il concetto di ereditarietà di una classe derivata da una classe di base. In &UML; le generalizzazioni sono rappresentate da una linea che connette le due classi, con una freccia sul lato della classe di base. <screenshot>
-<screeninfo
->Generalizzazione</screeninfo>
+<title>Generalizzazione</title>
+<para>L'ereditarietà è uno dei concetti fondamentali della programmazione a oggetti, in cui una classe <quote>acquisisce</quote> tutti gli attributi e le operazioni della classe da cui eredita, e può sostituire o modificare alcuni di loro, oltre ad aggiungere più attributi e operazioni di suo.</para>
+<para>In &UML;, un'associazione di <emphasis>Generalizzazione</emphasis> tra due classi le mette in una gerarchia rappresentante il concetto di ereditarietà di una classe derivata da una classe di base. In &UML; le generalizzazioni sono rappresentate da una linea che connette le due classi, con una freccia sul lato della classe di base. <screenshot>
+<screeninfo>Generalizzazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="generalization.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Rappresentazione visiva di una generalizzazione in &UML;</phrase>
+ <phrase>Rappresentazione visiva di una generalizzazione in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Rappresentazione visiva di una generalizzazione in &UML; </para>
+ <para>Rappresentazione visiva di una generalizzazione in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -380,35 +171,21 @@
</sect4>
<sect4 id="uml-associations">
-<title
->Associazioni</title>
-<para
->Un'associazione rappresenta una relazione tra classi, e dà la semantica e la struttura comuni a molti tipi di <quote
->connessioni</quote
-> tra oggetti.</para>
-<para
->Le associazioni sono i meccanismi che permettono agli oggetti di comunicare tra loro. Descrivono la connessione tra diverse classi (la connessione tra gli oggetti reali è chiamata una connessione tra oggetti, o <emphasis
->collegamento</emphasis
->). </para>
-<para
->Le associazioni possono avere un ruolo che specifica lo scopo dell'associazione e può essere uni- o bidirezionale (indica se i due oggetti che partecipano alla relazione possono mandare messaggi all'altro, o se solo uno di loro sa dell'altro). Ogni parte dell'associazione ha un valore di molteplicità, che detta quanti oggetti su questo lato dell'associazione possono relazionarsi a un oggetto sull'altro lato. </para>
-<para
->In &UML; le associazioni sono rappresentate come linee che connettono le classi che partecipano alla relazione, e possono anche mostrare il ruolo e la molteplicità di ciascuno dei partecipanti. La molteplicità è mostrata come un intervallo [minimo..massimo] di valori non negativi, con un asterisco (<literal
->*</literal
->) sul lato massimo per rappresentare l'infinito. <screenshot>
-<screeninfo
->Associazione &UML;</screeninfo>
+<title>Associazioni</title>
+<para>Un'associazione rappresenta una relazione tra classi, e dà la semantica e la struttura comuni a molti tipi di <quote>connessioni</quote> tra oggetti.</para>
+<para>Le associazioni sono i meccanismi che permettono agli oggetti di comunicare tra loro. Descrivono la connessione tra diverse classi (la connessione tra gli oggetti reali è chiamata una connessione tra oggetti, o <emphasis>collegamento</emphasis>). </para>
+<para>Le associazioni possono avere un ruolo che specifica lo scopo dell'associazione e può essere uni- o bidirezionale (indica se i due oggetti che partecipano alla relazione possono mandare messaggi all'altro, o se solo uno di loro sa dell'altro). Ogni parte dell'associazione ha un valore di molteplicità, che detta quanti oggetti su questo lato dell'associazione possono relazionarsi a un oggetto sull'altro lato. </para>
+<para>In &UML; le associazioni sono rappresentate come linee che connettono le classi che partecipano alla relazione, e possono anche mostrare il ruolo e la molteplicità di ciascuno dei partecipanti. La molteplicità è mostrata come un intervallo [minimo..massimo] di valori non negativi, con un asterisco (<literal>*</literal>) sul lato massimo per rappresentare l'infinito. <screenshot>
+<screeninfo>Associazione &UML;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="association.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Rappresentazione visiva di un'associazione in &UML;</phrase>
+ <phrase>Rappresentazione visiva di un'associazione in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Rappresentazione visiva di un'associazione in &UML; </para>
+ <para>Rappresentazione visiva di un'associazione in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -416,367 +193,226 @@
</sect4>
<sect4 id="aggregation">
-<title
->Aggregazione</title>
-<para
->Le aggregazioni sono un tipo speciale di associazioni nel quale le due classi partecipanti non hanno un rango uguale, ma hanno una relazione <quote
->intero-parte</quote
->. Un'aggregazione descrive come la classe che ha il ruolo dell'intero è composta di (ha) altre classi, che hanno il ruolo di parti. Per le aggregazioni, la classe che fa da intero ha sempre molteplicità di uno. </para>
-<para
->In &UML; le aggregazioni sono rappresentate da un'associazione che mostra un rombo sul lato dell'intero. <screenshot>
-<screeninfo
->Aggregazione</screeninfo>
+<title>Aggregazione</title>
+<para>Le aggregazioni sono un tipo speciale di associazioni nel quale le due classi partecipanti non hanno un rango uguale, ma hanno una relazione <quote>intero-parte</quote>. Un'aggregazione descrive come la classe che ha il ruolo dell'intero è composta di (ha) altre classi, che hanno il ruolo di parti. Per le aggregazioni, la classe che fa da intero ha sempre molteplicità di uno. </para>
+<para>In &UML; le aggregazioni sono rappresentate da un'associazione che mostra un rombo sul lato dell'intero. <screenshot>
+<screeninfo>Aggregazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="aggregation.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Rappresentazione visiva di una relazione di aggregazione in &UML;</phrase>
+ <phrase>Rappresentazione visiva di una relazione di aggregazione in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->Rappresentazione visiva di una relazione di aggregazione in &UML; </para>
+ <para>Rappresentazione visiva di una relazione di aggregazione in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect4>
<sect4 id="composition">
-<title
->Composizione</title>
-<para
->Le composizioni sono associazioni che rappresentano aggregazioni <emphasis
->molto forti</emphasis
->. Ciò vuol dire che anche le composizioni formano relazioni intero-parte, ma la relazione è così forte che la parte non può esistere di per sé. Esistono solo all'interno dell'intero, e se l'intero è distrutto anche le parti muoiono.</para>
-<para
->In &UML; le composizioni sono rappresentate da un rombo solido sul lato dell'intero. </para>
-<para
-><screenshot>
-<screeninfo
->Composizione</screeninfo>
+<title>Composizione</title>
+<para>Le composizioni sono associazioni che rappresentano aggregazioni <emphasis>molto forti</emphasis>. Ciò vuol dire che anche le composizioni formano relazioni intero-parte, ma la relazione è così forte che la parte non può esistere di per sé. Esistono solo all'interno dell'intero, e se l'intero è distrutto anche le parti muoiono.</para>
+<para>In &UML; le composizioni sono rappresentate da un rombo solido sul lato dell'intero. </para>
+<para><screenshot>
+<screeninfo>Composizione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="composition.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Rappresentazione visiva di una relazione di composizione in &UML;</phrase>
+ <phrase>Rappresentazione visiva di una relazione di composizione in &UML;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
-</screenshot
-></para>
+</screenshot></para>
</sect4>
-</sect3
-> <!--class-associations-->
+</sect3> <!--class-associations-->
<sect3 id="other-class-diagram-items">
-<title
->Altri elementi dei diagrammi di classe</title>
-<para
->I diagrammi di classe possono contenere diversi altri elementi oltre alle classi.</para>
+<title>Altri elementi dei diagrammi di classe</title>
+<para>I diagrammi di classe possono contenere diversi altri elementi oltre alle classi.</para>
<sect4 id="interfaces">
-<title
->Interfacce</title>
-<para
->Le interfacce sono classi astratte, che vuol dire che non se ne possono creare istanze direttamente. Possono contenere operazioni ma non attributi. Le classi possono ereditare dalle interfacce (attraverso una associazione di realizzazione) e possono essere create delle istanze di questi diagrammi.</para>
+<title>Interfacce</title>
+<para>Le interfacce sono classi astratte, che vuol dire che non se ne possono creare istanze direttamente. Possono contenere operazioni ma non attributi. Le classi possono ereditare dalle interfacce (attraverso una associazione di realizzazione) e possono essere create delle istanze di questi diagrammi.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
<sect4 id="datatype">
-<title
->Tipi di dati</title>
-<para
->I tipi di dati sono delle primitive tipicamente incorporate in un linguaggio di programmazione. Gli esempi comuni includono gli interi e i booleani. Non possono avere relazioni con le classi, ma le classi possono avere relazioni con loro.</para>
+<title>Tipi di dati</title>
+<para>I tipi di dati sono delle primitive tipicamente incorporate in un linguaggio di programmazione. Gli esempi comuni includono gli interi e i booleani. Non possono avere relazioni con le classi, ma le classi possono avere relazioni con loro.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
<sect4 id="enum">
-<title
->Enumerazioni</title>
-<para
->Le enumerazioni sono semplici elenchi di valori. Un esempio tipico è un'enumerazione dei giorni della settimana. Le opzioni di un'enumerazione sono chiamate letterali dell'enumerazione. Come i tipi di dati non possono avere relazioni con le classi, ma le classi possono avere relazioni con loro.</para>
+<title>Enumerazioni</title>
+<para>Le enumerazioni sono semplici elenchi di valori. Un esempio tipico è un'enumerazione dei giorni della settimana. Le opzioni di un'enumerazione sono chiamate letterali dell'enumerazione. Come i tipi di dati non possono avere relazioni con le classi, ma le classi possono avere relazioni con loro.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
<sect4 id="package">
-<title
->Pacchetti</title>
-<para
->I pacchetti rappresentano un namespace in un linguaggio di programmazione. In un diagramma sono usati per rappresentare parti di un sistema che contiene più di una classe, forse centinaia di classi.</para>
+<title>Pacchetti</title>
+<para>I pacchetti rappresentano un namespace in un linguaggio di programmazione. In un diagramma sono usati per rappresentare parti di un sistema che contiene più di una classe, forse centinaia di classi.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- class diagram -->
+</sect2> <!-- class diagram -->
<sect2 id="sequence-diagram">
-<title
->Diagrammi di sequenza</title>
+<title>Diagrammi di sequenza</title>
-<para
->I diagrammi di sequenza mostrano lo scambio di messaggi (&ie; la chiamata ai metodi) tra diversi oggetti in una situazione temporale precisa. Gli oggetti sono istanze di classi. I diagrammi di sequenza mettono particolare enfasi sull'ordine e l'ora a cui i messaggi sono inviati agli oggetti.</para>
+<para>I diagrammi di sequenza mostrano lo scambio di messaggi (&ie; la chiamata ai metodi) tra diversi oggetti in una situazione temporale precisa. Gli oggetti sono istanze di classi. I diagrammi di sequenza mettono particolare enfasi sull'ordine e l'ora a cui i messaggi sono inviati agli oggetti.</para>
-<para
->Nei diagrammi di sequenza gli oggetti sono rappresentati con linee verticali tratteggiate, con il nome dell'oggetto in cima. Anche l'asse temporale è verticale, e aumenta andando in giù, in modo che i messaggi sono inviati da un oggetto all'altro nella forma di frecce con l'operazione e il nome del parametro. </para>
+<para>Nei diagrammi di sequenza gli oggetti sono rappresentati con linee verticali tratteggiate, con il nome dell'oggetto in cima. Anche l'asse temporale è verticale, e aumenta andando in giù, in modo che i messaggi sono inviati da un oggetto all'altro nella forma di frecce con l'operazione e il nome del parametro. </para>
<!-- FIXME update screenshot to show synchronous messages -->
<screenshot>
-<screeninfo
->Diagramma di sequenza</screeninfo>
+<screeninfo>Diagramma di sequenza</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="sequence-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&umbrello; che mostra un diagramma di sequenza</phrase>
+ <phrase>&umbrello; che mostra un diagramma di sequenza</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->&umbrello; che mostra un diagramma di sequenza </para>
+ <para>&umbrello; che mostra un diagramma di sequenza </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->I messaggi possono o essere sincroni, il tipo normale di chiamate ai messaggi dove il controllo è passato all'oggetto chiamato fino a quando quel metodo ha finito l'esecuzione, o asincrono, dove il controllo è ripassato direttamente all'oggetto chiamante. I messaggi sincroni hanno un riquadro verticale a lato dell'oggetto chiamato per mostrare il flusso di controllo del programma.</para>
-</sect2
-> <!-- sequence diagrams -->
+<para>I messaggi possono o essere sincroni, il tipo normale di chiamate ai messaggi dove il controllo è passato all'oggetto chiamato fino a quando quel metodo ha finito l'esecuzione, o asincrono, dove il controllo è ripassato direttamente all'oggetto chiamante. I messaggi sincroni hanno un riquadro verticale a lato dell'oggetto chiamato per mostrare il flusso di controllo del programma.</para>
+</sect2> <!-- sequence diagrams -->
<sect2 id="collaboration-diagram">
-<title
->Diagrammi di collaborazione</title>
+<title>Diagrammi di collaborazione</title>
-<para
->I diagrammi di collaborazione mostrano le interazioni che avvengono tra gli oggetti che partecipano a una situazione specifica. È più o meno la stessa informazione mostrata nei diagrammi di sequenza, ma lì l'enfasi è messa su come le interazioni avvengono nel tempo, mentre i diagrammi di collaborazione mettono in primo piano le relazioni tra gli oggetti e la loro topologia.</para>
+<para>I diagrammi di collaborazione mostrano le interazioni che avvengono tra gli oggetti che partecipano a una situazione specifica. È più o meno la stessa informazione mostrata nei diagrammi di sequenza, ma lì l'enfasi è messa su come le interazioni avvengono nel tempo, mentre i diagrammi di collaborazione mettono in primo piano le relazioni tra gli oggetti e la loro topologia.</para>
-<para
->Nei diagrammi di collaborazione i messaggi inviati da un oggetto a un altro sono rappresentati da frecce, che mostrano il nome, i parametri e la sequenza del messaggio. I diagrammi di collaborazione sono specialmente adatti a mostrare un particolare flusso o situazione di programma e sono uno dei migliori tipi di diagramma per dimostrare o spiegare rapidamente un processo nella logica del programma. </para>
+<para>Nei diagrammi di collaborazione i messaggi inviati da un oggetto a un altro sono rappresentati da frecce, che mostrano il nome, i parametri e la sequenza del messaggio. I diagrammi di collaborazione sono specialmente adatti a mostrare un particolare flusso o situazione di programma e sono uno dei migliori tipi di diagramma per dimostrare o spiegare rapidamente un processo nella logica del programma. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Collaborazione</screeninfo>
+<screeninfo>Collaborazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="collaboration-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&umbrello; che mostra un diagramma di collaborazione</phrase>
+ <phrase>&umbrello; che mostra un diagramma di collaborazione</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->&umbrello; che mostra un diagramma di collaborazione </para>
+ <para>&umbrello; che mostra un diagramma di collaborazione </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-</sect2
-> <!-- collaboration diagrams -->
+</sect2> <!-- collaboration diagrams -->
<sect2 id="state-diagram">
-<title
->Diagramma di stato</title>
-<para
->I diagrammi di stato mostrano i diversi stati di un oggetto durante la sua vita e gli stimoli che gli fatto cambiare stato. </para
->
-<para
->I diagrammi di stato vedono gli oggetti come <emphasis
->macchine di stato</emphasis
-> o automi finiti che possono essere in uno stato di un insieme di stati finiti e che possono cambiare stato con uno stimolo di un insieme finito di stimoli. Per esempio un oggetto di tipo <emphasis
->ServerDiRete</emphasis
-> può essere in uno dei seguenti stati durante la sua vita: </para>
+<title>Diagramma di stato</title>
+<para>I diagrammi di stato mostrano i diversi stati di un oggetto durante la sua vita e gli stimoli che gli fatto cambiare stato. </para>
+<para>I diagrammi di stato vedono gli oggetti come <emphasis>macchine di stato</emphasis> o automi finiti che possono essere in uno stato di un insieme di stati finiti e che possono cambiare stato con uno stimolo di un insieme finito di stimoli. Per esempio un oggetto di tipo <emphasis>ServerDiRete</emphasis> può essere in uno dei seguenti stati durante la sua vita: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Pronto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In ascolto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Attivo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Fermato</para
-></listitem>
+<listitem><para>Pronto</para></listitem>
+<listitem><para>In ascolto</para></listitem>
+<listitem><para>Attivo</para></listitem>
+<listitem><para>Fermato</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->e gli eventi che possono far cambiare stato all'oggetto sono</para>
+<para>e gli eventi che possono far cambiare stato all'oggetto sono</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'oggetto è creato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'oggetto riceve il messaggio di ascolto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un client richiede una connessione sulla rete</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un client termina una richiesta</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La richiesta è eseguita e conclusa</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'oggetto riceve un messaggio di fermata</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->ecc.</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'oggetto è creato</para></listitem>
+<listitem><para>L'oggetto riceve il messaggio di ascolto</para></listitem>
+<listitem><para>Un client richiede una connessione sulla rete</para></listitem>
+<listitem><para>Un client termina una richiesta</para></listitem>
+<listitem><para>La richiesta è eseguita e conclusa</para></listitem>
+<listitem><para>L'oggetto riceve un messaggio di fermata</para></listitem>
+<listitem><para>ecc.</para></listitem>
</itemizedlist>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Diagramma di stato</screeninfo>
+<screeninfo>Diagramma di stato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="state-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&umbrello; che mostra un diagramma di stato</phrase>
+ <phrase>&umbrello; che mostra un diagramma di stato</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->&umbrello; che mostra un diagramma di stato </para>
+ <para>&umbrello; che mostra un diagramma di stato </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="state">
-<title
->Stato</title>
-<para
->Gli stati sono i mattoni del diagramma di stato. Uno stato appartiene a esattamente una classe e rappresenta un riassunto dei valori che gli attributi di una classe possono assumere. Uno stato &UML; descrive lo stato interno di un oggetto di una classe particolare </para
->
-<para
->Nota che non tutti i cambiamenti negli attributi di un oggetto dovrebbe essere rappresentato da uno stato, ma solo quei cambiamenti che influenzano significativamente il funzionamento dell'oggetto</para>
-<para
->Ci sono due tipi speciali di stati: Inizio e Fine. Sono speciali perché non ci sono eventi che possono far tornare un oggetto al suo stato di Inizio, allo stesso modo in cui non è possibile riportare un oggetto dal suo stato di Fine una volta che lo raggiunge. </para>
+<title>Stato</title>
+<para>Gli stati sono i mattoni del diagramma di stato. Uno stato appartiene a esattamente una classe e rappresenta un riassunto dei valori che gli attributi di una classe possono assumere. Uno stato &UML; descrive lo stato interno di un oggetto di una classe particolare </para>
+<para>Nota che non tutti i cambiamenti negli attributi di un oggetto dovrebbe essere rappresentato da uno stato, ma solo quei cambiamenti che influenzano significativamente il funzionamento dell'oggetto</para>
+<para>Ci sono due tipi speciali di stati: Inizio e Fine. Sono speciali perché non ci sono eventi che possono far tornare un oggetto al suo stato di Inizio, allo stesso modo in cui non è possibile riportare un oggetto dal suo stato di Fine una volta che lo raggiunge. </para>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- state diagrams -->
+</sect2> <!-- state diagrams -->
<sect2 id="activity-diagram">
-<title
->Diagrammi di attività</title>
-<para
->I diagrammi di attività descrivono la sequenza di attività in un sistema con l'aiuto delle attività. I diagrammi di attività sono una forma speciale dei diagrammi di stato, che contengono solo (o per lo più) attività. </para>
+<title>Diagrammi di attività</title>
+<para>I diagrammi di attività descrivono la sequenza di attività in un sistema con l'aiuto delle attività. I diagrammi di attività sono una forma speciale dei diagrammi di stato, che contengono solo (o per lo più) attività. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Un esempio di diagramma di attività.</screeninfo>
+<screeninfo>Un esempio di diagramma di attività.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="activity-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&umbrello; che mostra un diagramma di attività</phrase>
+ <phrase>&umbrello; che mostra un diagramma di attività</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->&umbrello; che mostra un diagramma di attività </para>
+ <para>&umbrello; che mostra un diagramma di attività </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->I diagrammi di attività sono simili ai diagrammi di flusso procedurali, con la differenza che tutte le attività sono chiaramente connesse a degli oggetti.</para>
-
-<para
->I diagrammi di attività sono sempre associati a una <emphasis
->classe</emphasis
->, un'<emphasis
->operazione</emphasis
-> o un <emphasis
->caso d'uso</emphasis
->.</para>
-
-<para
->I diagrammi di attività supportano attività sequenziali e parallele. L'esecuzione parallela è rappresentata con le icone Separa/Attendi; per le attività in esecuzione in parallelo, non è importante l'ordine in cui sono eseguite (possono essere eseguite allo stesso tempo o una dopo l'altra)</para>
+<para>I diagrammi di attività sono simili ai diagrammi di flusso procedurali, con la differenza che tutte le attività sono chiaramente connesse a degli oggetti.</para>
+
+<para>I diagrammi di attività sono sempre associati a una <emphasis>classe</emphasis>, un'<emphasis>operazione</emphasis> o un <emphasis>caso d'uso</emphasis>.</para>
+
+<para>I diagrammi di attività supportano attività sequenziali e parallele. L'esecuzione parallela è rappresentata con le icone Separa/Attendi; per le attività in esecuzione in parallelo, non è importante l'ordine in cui sono eseguite (possono essere eseguite allo stesso tempo o una dopo l'altra)</para>
<sect3 id="activity">
-<title
->Attività</title>
-<para
->Un'attività è un singolo passo in un processo. Un'attività è uno stato del sistema con attività interna e, almeno, una transizione all'esterno. Le attività possono anche avere più di una transizione all'esterno se hanno più condizioni. </para
->
-<para
->Le attività possono formare gerarchie, vale a dire che un'attività può essere composta di più attività di <quote
->dettaglio</quote
->, nel qual caso le transizioni all'interno e all'esterno dovrebbero corrispondere alle transizioni all'interno e all'esterno del diagramma dei dettagli. </para>
+<title>Attività</title>
+<para>Un'attività è un singolo passo in un processo. Un'attività è uno stato del sistema con attività interna e, almeno, una transizione all'esterno. Le attività possono anche avere più di una transizione all'esterno se hanno più condizioni. </para>
+<para>Le attività possono formare gerarchie, vale a dire che un'attività può essere composta di più attività di <quote>dettaglio</quote>, nel qual caso le transizioni all'interno e all'esterno dovrebbero corrispondere alle transizioni all'interno e all'esterno del diagramma dei dettagli. </para>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- activity diagram -->
+</sect2> <!-- activity diagram -->
<sect2 id="helper-elements">
-<title
->Elementi ausiliari</title>
-<para
->Ci sono alcuni elementi in &UML; che non hanno una vera e propria semantica per il modello, ma aiutano a chiarificare parti del diagramma. Questi elementi sono </para>
+<title>Elementi ausiliari</title>
+<para>Ci sono alcuni elementi in &UML; che non hanno una vera e propria semantica per il modello, ma aiutano a chiarificare parti del diagramma. Questi elementi sono </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Righe di testo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Note di testo e ancore</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Riquadri</para
-></listitem>
-</itemizedlist
->
-<para
->Le righe di testo sono utili per aggiungere brevi informazioni testuali a un diagramma. È testo libero e non ha significato per il modello stesso. </para
->
-
-<para
->Le note sono utili per aggiungere informazioni più dettagliate su un oggetto o una situazione specifica. Hanno il grande vantaggio che le note possono essere ancorate a elementi &UML; per mostrare che la nota <quote
->appartiene</quote
-> a un oggetto o una situazione specifici. </para>
-
-<para
->I riquadri sono rettangoli liberi che possono essere usati per raggruppare insieme degli elementi per rendere i diagrammi più leggibili. Non hanno nessun significato logico nel modello.</para>
+<listitem><para>Righe di testo</para></listitem>
+<listitem><para>Note di testo e ancore</para></listitem>
+<listitem><para>Riquadri</para></listitem>
+</itemizedlist>
+<para>Le righe di testo sono utili per aggiungere brevi informazioni testuali a un diagramma. È testo libero e non ha significato per il modello stesso. </para>
+
+<para>Le note sono utili per aggiungere informazioni più dettagliate su un oggetto o una situazione specifica. Hanno il grande vantaggio che le note possono essere ancorate a elementi &UML; per mostrare che la nota <quote>appartiene</quote> a un oggetto o una situazione specifici. </para>
+
+<para>I riquadri sono rettangoli liberi che possono essere usati per raggruppare insieme degli elementi per rendere i diagrammi più leggibili. Non hanno nessun significato logico nel modello.</para>
<!-- FIXME, screenshot -->
-</sect2
-> <!-- helper elements -->
+</sect2> <!-- helper elements -->
<sect2 id="component-diagram">
-<title
->Diagrammi dei componenti</title>
-<para
->I diagrammi dei componenti mostrano i componenti software (tecnologie componenti come KPart, componenti CORBA, Java Beans o solo sezioni del sistema che sono chiaramente distinguibili) e i manufatti di cui sono fatti come file di codice sorgente, librerie di programmazione o tabelle di banche dati relazionali.</para>
+<title>Diagrammi dei componenti</title>
+<para>I diagrammi dei componenti mostrano i componenti software (tecnologie componenti come KPart, componenti CORBA, Java Beans o solo sezioni del sistema che sono chiaramente distinguibili) e i manufatti di cui sono fatti come file di codice sorgente, librerie di programmazione o tabelle di banche dati relazionali.</para>
-<para
->I componenti possono avere interfacce (&ie; classi astratte con operazioni) che permettono associazioni tra componenti.</para>
+<para>I componenti possono avere interfacce (&ie; classi astratte con operazioni) che permettono associazioni tra componenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="deployment-diagram">
-<title
->Diagrammi di dispiegamento</title>
+<title>Diagrammi di dispiegamento</title>
-<para
->I diagrammi di dispiegamento mostrano le istanze dei componenti durante l'esecuzione e le loro associazioni. Includono i nodi, che sono risorse fisiche, tipicamente un computer singolo. Mostrano anche interfacce e oggetti (istanze di classi).</para>
+<para>I diagrammi di dispiegamento mostrano le istanze dei componenti durante l'esecuzione e le loro associazioni. Includono i nodi, che sono risorse fisiche, tipicamente un computer singolo. Mostrano anche interfacce e oggetti (istanze di classi).</para>
</sect2>
-</sect1
->
+</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/working_with_umbrello.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/working_with_umbrello.docbook
index 3643c11e322..cd45e20b925 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/working_with_umbrello.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdesdk/umbrello/working_with_umbrello.docbook
@@ -1,411 +1,188 @@
<chapter id="working-with-umbrello">
-<title
->Lavorare con &umbrello;</title>
+<title>Lavorare con &umbrello;</title>
<!-- Umbrello basics: creating diagrams, creating classes, adding objects to diagrams,
associations, editing properties, anchor points in associations, removing objects, removing
diagrams
-->
-<para
->Questo capitolo ti introdurrà all'interfaccia utente di &umbrello; e ti dirà tutto quello di cui hai bisogno per iniziare a modellare. Tutte le azioni in &umbrello; sono accessibili attraverso il menu e le barre degli strumenti, ma &umbrello; usa molto anche i menu contestuali del &RMB;. Puoi fare clic con il &RMB; su quasi ogni elemento nell'area di lavoro di &umbrello; o nella vista ad albero, per ottenere un menu con le funzioni più utili che possono essere applicate al particolare elemento su cui stai lavorando. Alcuni utenti si sentono un po' confusi all'inizio perché sono abituati a lavorare con il menu o le barre degli strumenti, ma una volta che ti abitui a fare clic con il pulsante <mousebutton
->destro</mousebutton
-> il tuo lavoro sarà molto più veloce. </para>
+<para>Questo capitolo ti introdurrà all'interfaccia utente di &umbrello; e ti dirà tutto quello di cui hai bisogno per iniziare a modellare. Tutte le azioni in &umbrello; sono accessibili attraverso il menu e le barre degli strumenti, ma &umbrello; usa molto anche i menu contestuali del &RMB;. Puoi fare clic con il &RMB; su quasi ogni elemento nell'area di lavoro di &umbrello; o nella vista ad albero, per ottenere un menu con le funzioni più utili che possono essere applicate al particolare elemento su cui stai lavorando. Alcuni utenti si sentono un po' confusi all'inizio perché sono abituati a lavorare con il menu o le barre degli strumenti, ma una volta che ti abitui a fare clic con il pulsante <mousebutton>destro</mousebutton> il tuo lavoro sarà molto più veloce. </para>
<sect1 id="user-interface">
-<title
->Interfaccia utente</title>
-<para
->La finestra principale di &umbrello; è divisa in tre aree che ti aiuteranno a mantenere una panoramica del tuo intero sistema e ad accedere rapidamente ai diversi diagrammi mentre lavori sul tuo modello. </para>
-<para
->Queste aree sono chiamate:</para>
+<title>Interfaccia utente</title>
+<para>La finestra principale di &umbrello; è divisa in tre aree che ti aiuteranno a mantenere una panoramica del tuo intero sistema e ad accedere rapidamente ai diversi diagrammi mentre lavori sul tuo modello. </para>
+<para>Queste aree sono chiamate:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Vista ad albero</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Area di lavoro</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Finestra di documentazione</para
-></listitem>
+<listitem><para>Vista ad albero</para></listitem>
+<listitem><para>Area di lavoro</para></listitem>
+<listitem><para>Finestra di documentazione</para></listitem>
</itemizedlist>
<screenshot>
-<screeninfo
->L'interfaccia utente di &umbrello;</screeninfo>
+<screeninfo>L'interfaccia utente di &umbrello;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="umbrello-ui.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->L'interfaccia utente di &umbrello;</phrase>
+ <phrase>L'interfaccia utente di &umbrello;</phrase>
</textobject>
<caption>
- <para
->L'interfaccia utente di &umbrello; </para>
+ <para>L'interfaccia utente di &umbrello; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2 id="tree-view">
-<title
->Vista ad albero</title>
-<para
->La Vista ad albero è normalmente situata all'angolo in alto a sinistra della finestra, e mostra tutti i diagrammi, le classi, gli attori e i casi d'uso che costituiscono il tuo modello. La Vista ad albero ti permette di avere una semplice panoramica degli elementi che compongono il tuo modello. La Vista ad albero ti dà anche un modo semplice per spostarti tra i diversi diagrammi del tuo modello, e inserire elementi dal tuo modello nel diagramma attuale. </para>
-<para
->Se stai lavorando a un modello con più che poche classi e diagrammi, la Vista ad albero ti può anche aiutare a orientarti organizzando il tuo modello nelle cartelle. Puoi creare delle cartelle selezionando l'opzione apposita dal menu contestuale (fai clic con il &RMB; su una delle cartelle nella vista ad albero), e puoi organizzare i tuoi elementi spostandoli alla cartella giusta (trascinandoli) </para>
+<title>Vista ad albero</title>
+<para>La Vista ad albero è normalmente situata all'angolo in alto a sinistra della finestra, e mostra tutti i diagrammi, le classi, gli attori e i casi d'uso che costituiscono il tuo modello. La Vista ad albero ti permette di avere una semplice panoramica degli elementi che compongono il tuo modello. La Vista ad albero ti dà anche un modo semplice per spostarti tra i diversi diagrammi del tuo modello, e inserire elementi dal tuo modello nel diagramma attuale. </para>
+<para>Se stai lavorando a un modello con più che poche classi e diagrammi, la Vista ad albero ti può anche aiutare a orientarti organizzando il tuo modello nelle cartelle. Puoi creare delle cartelle selezionando l'opzione apposita dal menu contestuale (fai clic con il &RMB; su una delle cartelle nella vista ad albero), e puoi organizzare i tuoi elementi spostandoli alla cartella giusta (trascinandoli) </para>
</sect2>
<sect2 id="documentation-window">
-<title
->Finestra di documentazione</title>
-<para
->La Finestra di documentazione è la piccola finestra situata nell'angolo in basso a sinistra di &umbrello;, e ti dà una rapida anteprima della documentazione dell'elemento attualmente selezionato. La Finestra di documentazione è piuttosto piccola perché dovrebbe permetterti di dare solo un'occhiata alla documentazione di un elemento, occupando meno spazio possibile. Se devi vedere la documentazione in maggior dettaglio, puoi sempre aprire le proprietà dell'elemento. </para>
+<title>Finestra di documentazione</title>
+<para>La Finestra di documentazione è la piccola finestra situata nell'angolo in basso a sinistra di &umbrello;, e ti dà una rapida anteprima della documentazione dell'elemento attualmente selezionato. La Finestra di documentazione è piuttosto piccola perché dovrebbe permetterti di dare solo un'occhiata alla documentazione di un elemento, occupando meno spazio possibile. Se devi vedere la documentazione in maggior dettaglio, puoi sempre aprire le proprietà dell'elemento. </para>
</sect2>
<sect2 id="work-area">
-<title
->Area di lavoro</title>
-<para
->L'Area di lavoro è la finestra principale di &umbrello; ed è dove avviene il lavoro vero e proprio. Si usa l'Area di lavoro per modificare e visualizzare i diagrammi del tuo modello. L'Area di lavoro mostra il diagramma attualmente attivo. Attualmente si può vedere solo un diagramma alla volta. </para>
+<title>Area di lavoro</title>
+<para>L'Area di lavoro è la finestra principale di &umbrello; ed è dove avviene il lavoro vero e proprio. Si usa l'Area di lavoro per modificare e visualizzare i diagrammi del tuo modello. L'Area di lavoro mostra il diagramma attualmente attivo. Attualmente si può vedere solo un diagramma alla volta. </para>
</sect2>
-</sect1
-> <!--user-interface-->
+</sect1> <!--user-interface-->
<sect1 id="load-save">
-<title
->Creare, caricare e salvare i modelli</title>
-<para
->La prima cosa che devi fare per iniziare a fare qualcosa di utile con &umbrello; è creare un modello su cui lavorare. Quando lo avvii, &umbrello; carica sempre l'ultimo modello usato o ne crea uno nuovo vuoto (a seconda delle tue preferenze come impostate nella finestra di configurazione). Ciò ti permetterà di iniziare subito a lavorare. </para>
+<title>Creare, caricare e salvare i modelli</title>
+<para>La prima cosa che devi fare per iniziare a fare qualcosa di utile con &umbrello; è creare un modello su cui lavorare. Quando lo avvii, &umbrello; carica sempre l'ultimo modello usato o ne crea uno nuovo vuoto (a seconda delle tue preferenze come impostate nella finestra di configurazione). Ciò ti permetterà di iniziare subito a lavorare. </para>
<sect2 id="new-model">
-<title
->Nuovo modello</title>
-<para
->Se in qualsiasi momento dovessi creare un nuovo modello, puoi farlo selezionando la voce <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->, o facendo clic sull'icona <guiicon
->Nuovo</guiicon
-> dalla barra delle applicazioni. Se al momento stai lavorando su un modello che è stato modificato, &umbrello; ti chiederà se deve salvare le tue modifiche prima di caricare il nuovo modello. </para>
+<title>Nuovo modello</title>
+<para>Se in qualsiasi momento dovessi creare un nuovo modello, puoi farlo selezionando la voce <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>, o facendo clic sull'icona <guiicon>Nuovo</guiicon> dalla barra delle applicazioni. Se al momento stai lavorando su un modello che è stato modificato, &umbrello; ti chiederà se deve salvare le tue modifiche prima di caricare il nuovo modello. </para>
</sect2>
<sect2 id="save-model">
-<title
->Salva modello</title>
-<para
->Puoi salvare il tuo modello in qualsiasi momento selezionando l'opzione <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->, o facendo clic sull'icona <guiicon
->Salva</guiicon
-> nella barra delle applicazioni. Se devi salvare il tuo modello con un nome diverso puoi usare l'opzione <guimenuitem
->Salva con nome</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->. </para>
-<para
->Per la tua comodità &umbrello; ti offre anche l'opzione di salvare automaticamente il tuo lavoro a intervalli regolari. Puoi configurare se vuoi questa opzione, e anche l'intervallo di tempo, nelle <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> di &umbrello;</para>
+<title>Salva modello</title>
+<para>Puoi salvare il tuo modello in qualsiasi momento selezionando l'opzione <guimenuitem>Salva</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>, o facendo clic sull'icona <guiicon>Salva</guiicon> nella barra delle applicazioni. Se devi salvare il tuo modello con un nome diverso puoi usare l'opzione <guimenuitem>Salva con nome</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>. </para>
+<para>Per la tua comodità &umbrello; ti offre anche l'opzione di salvare automaticamente il tuo lavoro a intervalli regolari. Puoi configurare se vuoi questa opzione, e anche l'intervallo di tempo, nelle <guimenu>Impostazioni</guimenu> di &umbrello;</para>
</sect2>
<sect2 id="load-model">
-<title
->Carica modello</title>
-<para
->Per caricare un modello preesistente puoi selezionare l'opzione <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
-> o fare clic sull'icona <guiicon
->Apri</guiicon
-> nella barra delle applicazioni. I modelli più recentemente usati sono disponibili anche nel sottomenu <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
-> per facilitare l'accesso ai modelli che usi più spesso. </para>
-<para
->&umbrello; può lavorare solo su un modello alla volta, quindi se chiedi al programma di caricarti un modello e il tuo modello è stato modificato dall'ultima volta che l'hai salvato, &umbrello; ti chiederà se le tue modifiche debbano essere salvate per evitare qualsiasi perdita di lavoro. Puoi avviare due o più istanze di &umbrello; in qualsiasi momento, e puoi anche copiare e incollare tra le istanze. </para>
+<title>Carica modello</title>
+<para>Per caricare un modello preesistente puoi selezionare l'opzione <guimenuitem>Apri</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu> o fare clic sull'icona <guiicon>Apri</guiicon> nella barra delle applicazioni. I modelli più recentemente usati sono disponibili anche nel sottomenu <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu> per facilitare l'accesso ai modelli che usi più spesso. </para>
+<para>&umbrello; può lavorare solo su un modello alla volta, quindi se chiedi al programma di caricarti un modello e il tuo modello è stato modificato dall'ultima volta che l'hai salvato, &umbrello; ti chiederà se le tue modifiche debbano essere salvate per evitare qualsiasi perdita di lavoro. Puoi avviare due o più istanze di &umbrello; in qualsiasi momento, e puoi anche copiare e incollare tra le istanze. </para>
</sect2>
-</sect1
-> <!--load-save-->
+</sect1> <!--load-save-->
<sect1 id="edit-model">
-<title
->Modificare i modelli</title>
-<para
->In &umbrello; ci sono fondamentalmente due modi per modificare gli elementi del tuo modello. <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Modificare gli elementi del modello direttamente attraverso la Vista ad albero</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Modificare gli elementi del modello attraverso un diagramma</para
-></listitem>
+<title>Modificare i modelli</title>
+<para>In &umbrello; ci sono fondamentalmente due modi per modificare gli elementi del tuo modello. <itemizedlist>
+<listitem><para>Modificare gli elementi del modello direttamente attraverso la Vista ad albero</para></listitem>
+<listitem><para>Modificare gli elementi del modello attraverso un diagramma</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Usando il menu contestuale dei diversi elementi nella Vista ad albero puoi aggiungere, rimuovere e modificare quasi tutti gli elementi nel tuo modello. Fare clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulle cartelle nella Vista ad albero ti darà le opzioni per creare i diversi tipi di diagrammi e anche, a seconda che la cartella sia una <emphasis
->Vista dei casi d'uso</emphasis
-> o una <emphasis
->Vista logica</emphasis
->, attori, casi d'uso, classi ecc. </para>
-<para
->Una volta che hai aggiunto gli elementi nel tuo modello, puoi anche modificarli accedendo alle loro finestre delle proprietà, che puoi trovare selezionando l'opzione <emphasis
->Proprietà</emphasis
-> dal menu contestuale mostrato quando fai clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sugli elementi nella Vista ad albero. </para>
-<para
->Puoi anche modificare il tuo modello creando o modificando degli elementi per mezzo dei diagrammi. Maggiori dettagli su come farlo sono dati nelle sezioni successive. </para>
+<para>Usando il menu contestuale dei diversi elementi nella Vista ad albero puoi aggiungere, rimuovere e modificare quasi tutti gli elementi nel tuo modello. Fare clic <mousebutton>destro</mousebutton> sulle cartelle nella Vista ad albero ti darà le opzioni per creare i diversi tipi di diagrammi e anche, a seconda che la cartella sia una <emphasis>Vista dei casi d'uso</emphasis> o una <emphasis>Vista logica</emphasis>, attori, casi d'uso, classi ecc. </para>
+<para>Una volta che hai aggiunto gli elementi nel tuo modello, puoi anche modificarli accedendo alle loro finestre delle proprietà, che puoi trovare selezionando l'opzione <emphasis>Proprietà</emphasis> dal menu contestuale mostrato quando fai clic <mousebutton>destro</mousebutton> sugli elementi nella Vista ad albero. </para>
+<para>Puoi anche modificare il tuo modello creando o modificando degli elementi per mezzo dei diagrammi. Maggiori dettagli su come farlo sono dati nelle sezioni successive. </para>
</sect1>
<sect1 id="add-remove-diagrams">
-<title
->Aggiungere e rimuovere i diagrammi</title>
-<para
->Il tuo modello &UML; consiste di un insieme di elementi &UML; e associazioni tra di loro. Tuttavia non puoi vedere il modello direttamente, ma usi dei <emphasis
->diagrammi</emphasis
-> per vederlo. </para>
+<title>Aggiungere e rimuovere i diagrammi</title>
+<para>Il tuo modello &UML; consiste di un insieme di elementi &UML; e associazioni tra di loro. Tuttavia non puoi vedere il modello direttamente, ma usi dei <emphasis>diagrammi</emphasis> per vederlo. </para>
<sect2 id="create-diagram">
-<title
->Creare i diagrammi</title>
-<para
->Per creare un nuovo diagramma nel tuo modello, seleziona semplicemente il tipo di diagramma di cui hai bisogno dal sottomenu <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Diagramma</guimenu
-> e dàgli un nome. Il diagramma sarà creato e attivato, e potrai immediatamente vederlo nella Vista ad albero. </para>
-<para
->Ricorda che &umbrello; fa ampio uso dei menu contestuali: puoi anche fare clic con il &RMB; su una cartella nella Vista ad albero e selezionare il tipo appropriato di diagramma dal sottomenu <guisubmenu
->Nuovo</guisubmenu
-> nel menu contestuale. Nota che puoi creare diagrammi di casi d'uso solo nelle cartelle di Vista dei casi d'uso, e gli altri tipi di diagrammi solo nelle cartelle di Vista logica. </para>
+<title>Creare i diagrammi</title>
+<para>Per creare un nuovo diagramma nel tuo modello, seleziona semplicemente il tipo di diagramma di cui hai bisogno dal sottomenu <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> nel menu <guimenu>Diagramma</guimenu> e dàgli un nome. Il diagramma sarà creato e attivato, e potrai immediatamente vederlo nella Vista ad albero. </para>
+<para>Ricorda che &umbrello; fa ampio uso dei menu contestuali: puoi anche fare clic con il &RMB; su una cartella nella Vista ad albero e selezionare il tipo appropriato di diagramma dal sottomenu <guisubmenu>Nuovo</guisubmenu> nel menu contestuale. Nota che puoi creare diagrammi di casi d'uso solo nelle cartelle di Vista dei casi d'uso, e gli altri tipi di diagrammi solo nelle cartelle di Vista logica. </para>
</sect2>
<sect2 id="remove-diagram">
-<title
->Rimuovere i diagrammi</title>
-<para
->Se dovessi rimuovere un diagramma dal tuo modello, puoi farlo attivandolo e selezionando <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Diagramma</guimenu
->. Puoi anche farlo selezionando <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> dal menu contestuale del diagramma nella Vista ad albero </para>
-<para
->Siccome eliminare un diagramma è qualcosa di serio che potrebbe causare perdite di lavoro se fatto per sbaglio, &umbrello; ti chiederà di confermare l'operazione di eliminazione prima di rimuovere per davvero il diagramma. Una volta che un diagramma è stato eliminato e il file salvato, non c'è modo di annullare questa azione. </para>
+<title>Rimuovere i diagrammi</title>
+<para>Se dovessi rimuovere un diagramma dal tuo modello, puoi farlo attivandolo e selezionando <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> dal menu <guimenu>Diagramma</guimenu>. Puoi anche farlo selezionando <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> dal menu contestuale del diagramma nella Vista ad albero </para>
+<para>Siccome eliminare un diagramma è qualcosa di serio che potrebbe causare perdite di lavoro se fatto per sbaglio, &umbrello; ti chiederà di confermare l'operazione di eliminazione prima di rimuovere per davvero il diagramma. Una volta che un diagramma è stato eliminato e il file salvato, non c'è modo di annullare questa azione. </para>
</sect2>
<sect2 id="rename-diagram">
-<title
->Rinominare i diagrammi</title>
-<para
->Se vuoi cambiare il nome di un diagramma esistente puoi farlo facilmente selezionando l'opzione Rinomina dal suo menu del &RMB; nella vista ad albero. </para>
-<para
->Un altro modo di rinominare un diagramma è farlo dalla sua finestra delle proprietà, che ottieni selezionando Proprietà dal suo menu contestuale o facendoci doppio clic nella Vista ad albero. </para>
+<title>Rinominare i diagrammi</title>
+<para>Se vuoi cambiare il nome di un diagramma esistente puoi farlo facilmente selezionando l'opzione Rinomina dal suo menu del &RMB; nella vista ad albero. </para>
+<para>Un altro modo di rinominare un diagramma è farlo dalla sua finestra delle proprietà, che ottieni selezionando Proprietà dal suo menu contestuale o facendoci doppio clic nella Vista ad albero. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="edit-diagram">
-<title
->Modificare i diagrammi</title>
-<para
->Quando si lavora su un diagramma, &umbrello; cercherà di guidarti applicando alcune semplici regole, come quali elementi sono validi nei diversi tipi di diagrammi, e anche le relazioni che possono esistere tra di loro. Se sei un esperto di &UML; probabilmente non lo noterai nemmeno, ma questo aiuterà i novellini di &UML; a creare dei diagrammi conformi agli standard. </para>
-<para
->Una volta che hai creato i tuoi diagrammi è ora di iniziare a modificarli. Qui dovresti notare la differenza (sottile per i novellini) tra modificare il tuo diagramma, e modificare il <emphasis
->modello</emphasis
->. Come già saprai, i diagrammi sono <emphasis
->visualizzazioni</emphasis
-> del tuo modello. Per esempio, se crei una classe modificando un diagramma di classe, stai in realtà modificando sia il tuo diagramma che il tuo modello. Se cambi il colore o un'altra opzione di visualizzazione di una classe nel tuo diagramma di classe, stai solo modificando il diagramma, ma non cambia nulla nel tuo modello. </para>
+<title>Modificare i diagrammi</title>
+<para>Quando si lavora su un diagramma, &umbrello; cercherà di guidarti applicando alcune semplici regole, come quali elementi sono validi nei diversi tipi di diagrammi, e anche le relazioni che possono esistere tra di loro. Se sei un esperto di &UML; probabilmente non lo noterai nemmeno, ma questo aiuterà i novellini di &UML; a creare dei diagrammi conformi agli standard. </para>
+<para>Una volta che hai creato i tuoi diagrammi è ora di iniziare a modificarli. Qui dovresti notare la differenza (sottile per i novellini) tra modificare il tuo diagramma, e modificare il <emphasis>modello</emphasis>. Come già saprai, i diagrammi sono <emphasis>visualizzazioni</emphasis> del tuo modello. Per esempio, se crei una classe modificando un diagramma di classe, stai in realtà modificando sia il tuo diagramma che il tuo modello. Se cambi il colore o un'altra opzione di visualizzazione di una classe nel tuo diagramma di classe, stai solo modificando il diagramma, ma non cambia nulla nel tuo modello. </para>
<sect2 id="insert-elements">
-<title
->Inserire gli elementi</title>
-<para
->Una delle prime cose che vorrai fare modificando un nuovo diagramma è inserirci elementi (classi, attori, casi d'uso, &etc;). Ci sono fondamentalmente due modi per farlo:</para>
+<title>Inserire gli elementi</title>
+<para>Una delle prime cose che vorrai fare modificando un nuovo diagramma è inserirci elementi (classi, attori, casi d'uso, &etc;). Ci sono fondamentalmente due modi per farlo:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Trascinare gli elementi esistenti nel tuo modello dalla Vista ad albero</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Creare i nuovi elementi nel tuo modello e aggiungerli ai tuoi diagrammi allo stesso tempo, usando uno degli strumenti di modifica nella barra degli strumenti di lavoro</para
-></listitem>
+<listitem><para>Trascinare gli elementi esistenti nel tuo modello dalla Vista ad albero</para></listitem>
+<listitem><para>Creare i nuovi elementi nel tuo modello e aggiungerli ai tuoi diagrammi allo stesso tempo, usando uno degli strumenti di modifica nella barra degli strumenti di lavoro</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per inserire gli elementi che esistono già nel tuo modello, trascinali dalla Vista ad albero e sganciali dove vuoi che stiano nel tuo diagramma. Puoi sempre spostare gli elementi nel tuo diagramma usando lo strumento Seleziona </para>
-<para
->Il secondo modo di aggiungere elementi al tuo diagramma è usare gli strumenti di modifica della barra degli strumenti di lavoro (nota che, inoltre, ciò aggiungerà gli elementi al tuo modello). </para>
-<para
->La barra degli strumenti di lavoro, come impostazione predefinita, era posizionata in fondo a destra della finestra dell'applicazione; &umbrello; 1.2 l'ha spostata in cima alla finestra. Puoi agganciarla a un altro bordo o spostarla in giro, se preferisci. Gli strumenti disponibili in questa barra degli strumenti (i pulsanti che ci vedi sopra) cambiano a seconda del tipo di diagramma su cui stai lavorando attualmente. Il pulsante per lo strumento attualmente selezionato è attivato nella barra degli strumenti. Puoi passare allo strumento di selezione premendo il tasto &Esc;. </para>
-<para
->Quando hai selezionato uno strumento di modifica nella barra degli strumenti di lavoro (per esempio, lo strumento per inserire le classi) il puntatore del mouse diventa una croce, e puoi inserire gli elementi nel tuo modello facendo un solo clic nel tuo diagramma. Nota che gli elementi in &UML; devono avere un <emphasis
->nome univoco</emphasis
->. Quindi, se hai una classe in un diagramma che si chiama <quote
->ClasseA</quote
->, e usi lo strumento di inserimento classi per inserire una classe in un altro diagramma, non puoi chiamare anche questa nuova classe <quote
->ClasseA</quote
->. Se queste due devono essere elementi diversi, devi dargli dei nomi univoci. Se stai cercando di aggiungere lo <emphasis
->stesso</emphasis
-> elemento al tuo diagramma, Inserisci classe non è lo strumento giusto. Dovresti invece trascinare la classe dalla Vista ad albero. </para>
+<para>Per inserire gli elementi che esistono già nel tuo modello, trascinali dalla Vista ad albero e sganciali dove vuoi che stiano nel tuo diagramma. Puoi sempre spostare gli elementi nel tuo diagramma usando lo strumento Seleziona </para>
+<para>Il secondo modo di aggiungere elementi al tuo diagramma è usare gli strumenti di modifica della barra degli strumenti di lavoro (nota che, inoltre, ciò aggiungerà gli elementi al tuo modello). </para>
+<para>La barra degli strumenti di lavoro, come impostazione predefinita, era posizionata in fondo a destra della finestra dell'applicazione; &umbrello; 1.2 l'ha spostata in cima alla finestra. Puoi agganciarla a un altro bordo o spostarla in giro, se preferisci. Gli strumenti disponibili in questa barra degli strumenti (i pulsanti che ci vedi sopra) cambiano a seconda del tipo di diagramma su cui stai lavorando attualmente. Il pulsante per lo strumento attualmente selezionato è attivato nella barra degli strumenti. Puoi passare allo strumento di selezione premendo il tasto &Esc;. </para>
+<para>Quando hai selezionato uno strumento di modifica nella barra degli strumenti di lavoro (per esempio, lo strumento per inserire le classi) il puntatore del mouse diventa una croce, e puoi inserire gli elementi nel tuo modello facendo un solo clic nel tuo diagramma. Nota che gli elementi in &UML; devono avere un <emphasis>nome univoco</emphasis>. Quindi, se hai una classe in un diagramma che si chiama <quote>ClasseA</quote>, e usi lo strumento di inserimento classi per inserire una classe in un altro diagramma, non puoi chiamare anche questa nuova classe <quote>ClasseA</quote>. Se queste due devono essere elementi diversi, devi dargli dei nomi univoci. Se stai cercando di aggiungere lo <emphasis>stesso</emphasis> elemento al tuo diagramma, Inserisci classe non è lo strumento giusto. Dovresti invece trascinare la classe dalla Vista ad albero. </para>
</sect2>
<sect2 id="delete-elements">
-<title
->Eliminare gli elementi</title>
-<para
->Puoi eliminare qualsiasi elemento selezionando l'opzione <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> dal suo menu contestuale. </para>
-<para
->Di nuovo, c'è una <emphasis
->grossa</emphasis
-> differenza tra rimuovere un oggetto da un diagramma, ed eliminare un oggetto dal tuo modello: se elimini un oggetto da un diagramma, stai solo rimuovendo l'oggetto da quel diagramma particolare: l'elemento sarà ancora parte del tuo modello, e se ci sono altri diagrammi che usano lo stesso elemento, non subiranno conseguenze. Se, d'altro canto, elimini l'elemento dalla Vista ad albero, stai effettivamente eliminando l'elemento dal tuo <emphasis
->modello</emphasis
->. Siccome l'elemento non esiste più nel tuo modello, sarà automaticamente rimosso da tutti i diagrammi in cui appare. </para>
+<title>Eliminare gli elementi</title>
+<para>Puoi eliminare qualsiasi elemento selezionando l'opzione <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> dal suo menu contestuale. </para>
+<para>Di nuovo, c'è una <emphasis>grossa</emphasis> differenza tra rimuovere un oggetto da un diagramma, ed eliminare un oggetto dal tuo modello: se elimini un oggetto da un diagramma, stai solo rimuovendo l'oggetto da quel diagramma particolare: l'elemento sarà ancora parte del tuo modello, e se ci sono altri diagrammi che usano lo stesso elemento, non subiranno conseguenze. Se, d'altro canto, elimini l'elemento dalla Vista ad albero, stai effettivamente eliminando l'elemento dal tuo <emphasis>modello</emphasis>. Siccome l'elemento non esiste più nel tuo modello, sarà automaticamente rimosso da tutti i diagrammi in cui appare. </para>
</sect2>
<sect2 id="edit-elements">
-<title
->Modificare gli elementi</title>
-<para
->Puoi modificare la maggior parte degli elementi e dei diagrammi &UML; aprendo le loro finestre delle Proprietà e selezionando le opzioni appropriate. Per modificare le proprietà di un oggetto, seleziona <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> dal suo menu contestuale (fai clic con il &RMB;). Ogni elemento ha una finestra di dialogo consistente in diverse pagine dove puoi configurare le opzioni corrispondenti a quell'elemento. Per alcuni elementi, come gli attori, puoi impostare solo un paio di opzioni, come il nome e la documentazione dell'oggetto, mentre per altri elementi, come le classi, puoi modificare gli attributi e le operazioni, selezionare cosa vuoi sia mostrato nel diagramma (la firma completa delle operazioni o solo i nomi delle operazioni, ecc.) e anche i colori che vuoi usare per la linea e per il riempimento della rappresentazione della classe nel diagramma. </para>
+<title>Modificare gli elementi</title>
+<para>Puoi modificare la maggior parte degli elementi e dei diagrammi &UML; aprendo le loro finestre delle Proprietà e selezionando le opzioni appropriate. Per modificare le proprietà di un oggetto, seleziona <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> dal suo menu contestuale (fai clic con il &RMB;). Ogni elemento ha una finestra di dialogo consistente in diverse pagine dove puoi configurare le opzioni corrispondenti a quell'elemento. Per alcuni elementi, come gli attori, puoi impostare solo un paio di opzioni, come il nome e la documentazione dell'oggetto, mentre per altri elementi, come le classi, puoi modificare gli attributi e le operazioni, selezionare cosa vuoi sia mostrato nel diagramma (la firma completa delle operazioni o solo i nomi delle operazioni, ecc.) e anche i colori che vuoi usare per la linea e per il riempimento della rappresentazione della classe nel diagramma. </para>
-<para
->Per la maggior parte degli elementi &UML; puoi anche aprire la finestra delle proprietà facendoci doppio clic se stai usando lo strumento di selezione (freccia). L'eccezione alla regola sono le Associazioni, nel qual caso un doppio clic creerà un punto di ancoraggio. Per le associazioni devi usare il menu contestuale del &RMB; per ottenere la finestra delle proprietà. </para>
+<para>Per la maggior parte degli elementi &UML; puoi anche aprire la finestra delle proprietà facendoci doppio clic se stai usando lo strumento di selezione (freccia). L'eccezione alla regola sono le Associazioni, nel qual caso un doppio clic creerà un punto di ancoraggio. Per le associazioni devi usare il menu contestuale del &RMB; per ottenere la finestra delle proprietà. </para>
-<para
->Nota che puoi anche selezionare le opzioni delle proprietà dal menu contestuale degli elementi nella vista ad albero. Ciò ti permette anche di modificare le proprietà dei diagrammi, come impostare se la griglia debba essere mostrata o meno. </para>
+<para>Nota che puoi anche selezionare le opzioni delle proprietà dal menu contestuale degli elementi nella vista ad albero. Ciò ti permette anche di modificare le proprietà dei diagrammi, come impostare se la griglia debba essere mostrata o meno. </para>
</sect2>
<sect2 id="edit-classes">
-<title
->Modificare le classi</title>
-<para
->Anche se è stato già descritto come modificare le proprietà di tutti gli oggetti nella sezione precedente, le classi meritano una sezione speciale perché sono un po' più complicate e hanno più opzioni della maggior parte degli altri elementi &UML;. </para>
-<para
->Nella finestra delle proprietà di una classe puoi impostare tutto, dal colore usato alle operazioni e attributi che ha. </para>
+<title>Modificare le classi</title>
+<para>Anche se è stato già descritto come modificare le proprietà di tutti gli oggetti nella sezione precedente, le classi meritano una sezione speciale perché sono un po' più complicate e hanno più opzioni della maggior parte degli altri elementi &UML;. </para>
+<para>Nella finestra delle proprietà di una classe puoi impostare tutto, dal colore usato alle operazioni e attributi che ha. </para>
<sect3 id="class-general-settings">
-<title
->Impostazioni generali delle classi</title>
-<para
->La pagina Impostazioni generali della finestra delle proprietà si spiega da sé. Qui puoi cambiare il nome della classe, la visibilità, la documentazione, &etc; Questa pagina è sempre disponibile. </para>
+<title>Impostazioni generali delle classi</title>
+<para>La pagina Impostazioni generali della finestra delle proprietà si spiega da sé. Qui puoi cambiare il nome della classe, la visibilità, la documentazione, &etc; Questa pagina è sempre disponibile. </para>
</sect3>
<sect3 id="class-attributes-settings">
-<title
->Impostazione degli attributi delle classi</title>
-<para
->Nella pagina Attributi delle classi puoi aggiungere, modificare o eliminare gli attributi (le variabili) della classe. Puoi spostare gli attributi in su e in giù nell'elenco premendo il pulsante a freccia di fianco. Questa pagina è sempre disponibile. </para>
+<title>Impostazione degli attributi delle classi</title>
+<para>Nella pagina Attributi delle classi puoi aggiungere, modificare o eliminare gli attributi (le variabili) della classe. Puoi spostare gli attributi in su e in giù nell'elenco premendo il pulsante a freccia di fianco. Questa pagina è sempre disponibile. </para>
</sect3>
<sect3 id="class-operations-settings">
-<title
->Impostazioni delle operazioni delle classi</title>
-<para
->In modo simile alla pagina delle Impostazioni degli attributi, nella pagina delle Impostazioni delle operazioni puoi aggiungere, modificare o rimuovere le operazioni della tua classe. Quando aggiungi o modifichi un'operazione, inserisci i dati di base nella finestra <emphasis
->Proprietà delle operazioni</emphasis
->. Se vuoi aggiungere dei parametri alle tue operazioni devi fare clic sul pulsante <guibutton
->Nuovo parametro</guibutton
->, che mostrerà la finestra <emphasis
->Proprietà del parametro</emphasis
->. Questa pagina è sempre disponibile </para>
+<title>Impostazioni delle operazioni delle classi</title>
+<para>In modo simile alla pagina delle Impostazioni degli attributi, nella pagina delle Impostazioni delle operazioni puoi aggiungere, modificare o rimuovere le operazioni della tua classe. Quando aggiungi o modifichi un'operazione, inserisci i dati di base nella finestra <emphasis>Proprietà delle operazioni</emphasis>. Se vuoi aggiungere dei parametri alle tue operazioni devi fare clic sul pulsante <guibutton>Nuovo parametro</guibutton>, che mostrerà la finestra <emphasis>Proprietà del parametro</emphasis>. Questa pagina è sempre disponibile </para>
</sect3>
<sect3 id="class-template-settings">
-<title
->Impostazioni dei modelli delle classi</title>
-<para
->Questa pagina ti permette di aggiungere modelli di classi, che sono classi o tipi di dati non specificati. In Java 1.5 saranno chiamati Generics. </para>
+<title>Impostazioni dei modelli delle classi</title>
+<para>Questa pagina ti permette di aggiungere modelli di classi, che sono classi o tipi di dati non specificati. In Java 1.5 saranno chiamati Generics. </para>
</sect3>
<sect3 id="class-associations-page">
-<title
->Pagina delle associazioni delle classi</title>
-<para
->La pagina <guilabel
->Associazioni della classe</guilabel
-> mostra tutte le associazioni di questa classe nel diagramma attuale. Fare doppio clic su un'associazione ne mostra le proprietà, e a seconda del tipo di associazione qui puoi modificare alcuni parametri, come l'impostazione di molteplicità e il nome del ruolo. Se l'associazione non permette la modifica di queste opzioni, la finestra Proprietà dell'associazione è di sola lettura, e puoi modificare solo la documentazione associata a questa associazione. </para>
-<para
->Questa pagina è disponibile solo se apri le Proprietà della classe da un diagramma. Se selezioni le proprietà della classe dal menu contestuale nella Vista ad albero questa pagina non è disponibile. </para>
+<title>Pagina delle associazioni delle classi</title>
+<para>La pagina <guilabel>Associazioni della classe</guilabel> mostra tutte le associazioni di questa classe nel diagramma attuale. Fare doppio clic su un'associazione ne mostra le proprietà, e a seconda del tipo di associazione qui puoi modificare alcuni parametri, come l'impostazione di molteplicità e il nome del ruolo. Se l'associazione non permette la modifica di queste opzioni, la finestra Proprietà dell'associazione è di sola lettura, e puoi modificare solo la documentazione associata a questa associazione. </para>
+<para>Questa pagina è disponibile solo se apri le Proprietà della classe da un diagramma. Se selezioni le proprietà della classe dal menu contestuale nella Vista ad albero questa pagina non è disponibile. </para>
</sect3>
<sect3 id="class-display-page">
-<title
->Pagina di visualizzazione delle classi</title>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Opzioni di visualizzazione</guilabel
->, puoi impostare cosa debba essere visualizzato nel diagramma. Una classe può essere mostrata solo come un rettangolo con dentro il nome della classe (utile se hai molte classi nel tuo diagramma, o per ora non sei interessato ai dettagli di ogni classe), o completamente, mostrando pacchetti, stereotipi, e attributi e operazioni con firma completa e visibilità </para>
-<para
->A seconda della quantità di informazione che vuoi vedere, puoi selezionare le opzioni corrispondenti in questa pagina. I cambiamenti che fai qui sono solo <emphasis
->opzioni di visualizzazione</emphasis
-> del diagramma. Ciò vuol dire che <quote
->nascondere</quote
-> le operazioni di una classe non le fa apparire nel diagramma, ma le operazioni sono ancora parte del tuo modello. Questa opzione è disponibile solo se selezioni le proprietà della classe da un diagramma. Se apri le proprietà della classe dalla Vista ad albero, questa pagina manca, perché queste opzioni di visualizzazione, in quel caso, non hanno senso</para>
+<title>Pagina di visualizzazione delle classi</title>
+<para>Nella pagina <guilabel>Opzioni di visualizzazione</guilabel>, puoi impostare cosa debba essere visualizzato nel diagramma. Una classe può essere mostrata solo come un rettangolo con dentro il nome della classe (utile se hai molte classi nel tuo diagramma, o per ora non sei interessato ai dettagli di ogni classe), o completamente, mostrando pacchetti, stereotipi, e attributi e operazioni con firma completa e visibilità </para>
+<para>A seconda della quantità di informazione che vuoi vedere, puoi selezionare le opzioni corrispondenti in questa pagina. I cambiamenti che fai qui sono solo <emphasis>opzioni di visualizzazione</emphasis> del diagramma. Ciò vuol dire che <quote>nascondere</quote> le operazioni di una classe non le fa apparire nel diagramma, ma le operazioni sono ancora parte del tuo modello. Questa opzione è disponibile solo se selezioni le proprietà della classe da un diagramma. Se apri le proprietà della classe dalla Vista ad albero, questa pagina manca, perché queste opzioni di visualizzazione, in quel caso, non hanno senso</para>
</sect3>
<sect3 id="class-color-page">
-<title
->Pagina dei colori delle classi</title>
-<para
->Nella pagina <guilabel
->Colore oggetto</guilabel
-> puoi configurare i colori che vuoi usare per la linea e il riempimento dell'oggetto. Questa opzione ovviamente ha senso solo per le classi visualizzate nei diagrammi, e manca se apri la finestra delle proprietà delle classi dalla Vista ad albero. </para>
+<title>Pagina dei colori delle classi</title>
+<para>Nella pagina <guilabel>Colore oggetto</guilabel> puoi configurare i colori che vuoi usare per la linea e il riempimento dell'oggetto. Questa opzione ovviamente ha senso solo per le classi visualizzate nei diagrammi, e manca se apri la finestra delle proprietà delle classi dalla Vista ad albero. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="associations">
-<title
->Associazioni</title>
-<para
->Le associazioni mettono in relazione due oggetti &UML;. Normalmente le associazioni sono definite tra due classi, ma alcuni tipi di associazioni possono esistere anche tra casi d'uso e attori. </para>
-<para
->Per creare un'associazione seleziona lo strumento appropriato dalla barra degli strumenti di lavoro (associazione generica, generalizzazione, aggregazione, &etc;), fai clic sul primo elemento che partecipa all'associazione e quindi fai clic sul secondo elemento partecipante. Nota che ci sono due clic, uno su ciascuno degli oggetti partecipanti all'associazione, <emphasis
->non</emphasis
-> è un trascinamento da un oggetto all'altro. </para>
-<para
->Se provi a usare un'associazione in un modo contrario alla specificazione &UML;, &umbrello; si rifiuterà di creare l'associazione e riceverai un messaggio d'errore. Sarebbe il caso se, per esempio, esistesse una generalizzazione dalla classe A alla classe B e quindi provassi a creare un'altra generalizzazione dalla classe B alla classe A </para>
-<para
->Fare clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un'associazione mostrerà un menu contestuale con le azioni che puoi applicarci. Se devi eliminare un'associazione seleziona semplicemente l'opzione <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> da questo menu contestuale. Puoi anche selezionare l'opzione <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
-> e, a seconda del tipo di associazione, modificare attributi come ruoli e molteplicità. </para>
+<title>Associazioni</title>
+<para>Le associazioni mettono in relazione due oggetti &UML;. Normalmente le associazioni sono definite tra due classi, ma alcuni tipi di associazioni possono esistere anche tra casi d'uso e attori. </para>
+<para>Per creare un'associazione seleziona lo strumento appropriato dalla barra degli strumenti di lavoro (associazione generica, generalizzazione, aggregazione, &etc;), fai clic sul primo elemento che partecipa all'associazione e quindi fai clic sul secondo elemento partecipante. Nota che ci sono due clic, uno su ciascuno degli oggetti partecipanti all'associazione, <emphasis>non</emphasis> è un trascinamento da un oggetto all'altro. </para>
+<para>Se provi a usare un'associazione in un modo contrario alla specificazione &UML;, &umbrello; si rifiuterà di creare l'associazione e riceverai un messaggio d'errore. Sarebbe il caso se, per esempio, esistesse una generalizzazione dalla classe A alla classe B e quindi provassi a creare un'altra generalizzazione dalla classe B alla classe A </para>
+<para>Fare clic <mousebutton>destro</mousebutton> su un'associazione mostrerà un menu contestuale con le azioni che puoi applicarci. Se devi eliminare un'associazione seleziona semplicemente l'opzione <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> da questo menu contestuale. Puoi anche selezionare l'opzione <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> e, a seconda del tipo di associazione, modificare attributi come ruoli e molteplicità. </para>
<sect3 id="anchor-points">
-<title
->Punti di ancoraggio</title>
-<para
->Le associazioni sono disegnate, come impostazione predefinita, come una linea retta che connette i due oggetti nel diagramma. </para>
-<para
->Puoi aggiungere dei punti di ancoraggio per piegare un'associazione facendo <mousebutton
->doppio</mousebutton
-> clic da qualche parte lungo la linea di associazione. Ciò inserirà un punto di ancoraggio (mostrato come un punto blu quando la linea di associazione è selezionata) che puoi spostare per dare forma all'associazione </para>
-<para
->Se hai bisogno di rimuovere un punto di ancoraggio, facci di nuovo <mousebutton
->doppio</mousebutton
-> clic per rimuoverlo </para>
-<para
->Nota che l'unico modo di modificare le proprietà di un'associazione è con il menu contestuale. Se provi a farci <mousebutton
->doppio</mousebutton
-> clic come su qualsiasi altro oggetto &UML;, verrà soltanto inserito un punto di ancoraggio. </para>
+<title>Punti di ancoraggio</title>
+<para>Le associazioni sono disegnate, come impostazione predefinita, come una linea retta che connette i due oggetti nel diagramma. </para>
+<para>Puoi aggiungere dei punti di ancoraggio per piegare un'associazione facendo <mousebutton>doppio</mousebutton> clic da qualche parte lungo la linea di associazione. Ciò inserirà un punto di ancoraggio (mostrato come un punto blu quando la linea di associazione è selezionata) che puoi spostare per dare forma all'associazione </para>
+<para>Se hai bisogno di rimuovere un punto di ancoraggio, facci di nuovo <mousebutton>doppio</mousebutton> clic per rimuoverlo </para>
+<para>Nota che l'unico modo di modificare le proprietà di un'associazione è con il menu contestuale. Se provi a farci <mousebutton>doppio</mousebutton> clic come su qualsiasi altro oggetto &UML;, verrà soltanto inserito un punto di ancoraggio. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="notes">
-<title
->Note, testo e riquadri</title>
-<para
->Le note, le righe di testo e i riquadri sono elementi che possono essere presenti in ogni tipo di diagramma e non avere nessun valore semantico, ma sono molto utili per aggiungere dei commenti o delle spiegazioni che possono rendere il tuo diagramma più facile da capire. </para>
-<para
->Per aggiungere una nota o una riga di testo, seleziona lo strumento corrispondente dalla barra degli strumenti di lavoro, e fai clic sul diagramma dove vuoi mettere il tuo commento. Puoi modificare il testo aprendo l'elemento con il menu contestuale o, nel caso delle note, anche facendoci <mousebutton
->doppio</mousebutton
-> clic. </para>
+<title>Note, testo e riquadri</title>
+<para>Le note, le righe di testo e i riquadri sono elementi che possono essere presenti in ogni tipo di diagramma e non avere nessun valore semantico, ma sono molto utili per aggiungere dei commenti o delle spiegazioni che possono rendere il tuo diagramma più facile da capire. </para>
+<para>Per aggiungere una nota o una riga di testo, seleziona lo strumento corrispondente dalla barra degli strumenti di lavoro, e fai clic sul diagramma dove vuoi mettere il tuo commento. Puoi modificare il testo aprendo l'elemento con il menu contestuale o, nel caso delle note, anche facendoci <mousebutton>doppio</mousebutton> clic. </para>
<sect3 id="anchors">
-<title
->Ancore</title>
-<para
->Le ancore sono usate per collegare insieme una nota di testo e un altro elemento &UML;. Per esempio, normalmente usi una nota di testo per spiegare o fare qualche commento su una classe o un'associazione particolare, nel qual caso puoi usare l'àncora per mettere in chiaro che la nota <quote
->appartiene</quote
-> a quell'elemento particolare. </para>
-<para
->Per aggiungere un'àncora tra una nota e un altro elemento &UML;, usa lo strumento àncora dalla barra degli strumenti di lavoro. Devi innanzi tutto fare clic sulla nota e quindi sull'elemento &UML; che vuoi collegare alla nota. </para>
+<title>Ancore</title>
+<para>Le ancore sono usate per collegare insieme una nota di testo e un altro elemento &UML;. Per esempio, normalmente usi una nota di testo per spiegare o fare qualche commento su una classe o un'associazione particolare, nel qual caso puoi usare l'àncora per mettere in chiaro che la nota <quote>appartiene</quote> a quell'elemento particolare. </para>
+<para>Per aggiungere un'àncora tra una nota e un altro elemento &UML;, usa lo strumento àncora dalla barra degli strumenti di lavoro. Devi innanzi tutto fare clic sulla nota e quindi sull'elemento &UML; che vuoi collegare alla nota. </para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/index.docbook
index 8f5921caff4..22280383395 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/index.docbook
@@ -8,501 +8,216 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &amor;</title>
+<title>Il manuale di &amor;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Karl.Garrison; &Karl.Garrison.mail; </author>
+<author>&Karl.Garrison; &Karl.Garrison.mail; </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<holder
->&Karl.Garrison;</holder>
+<year>2001</year>
+<holder>&Karl.Garrison;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-16</date>
-<releaseinfo
->2.2</releaseinfo>
+<date>2003-09-16</date>
+<releaseinfo>2.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&amor; è una piccola animazione che si piazza in cima alla finestra attiva. </para>
+<para>&amor; è una piccola animazione che si piazza in cima alla finestra attiva. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdetoys</keyword>
-<keyword
->amor</keyword>
-<keyword
->aiutante</keyword>
-<keyword
->assistente</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdetoys</keyword>
+<keyword>amor</keyword>
+<keyword>aiutante</keyword>
+<keyword>assistente</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="whats-amor">
-<title
->Che cos'è &amor;?</title>
-<para
->&amor; è una sigla che significa Allegro Massacro di Ogni Risorsa. Si tratta di un'animazione che si piazza in cima alla finestra attiva. Nella configurazione predefinita, &amor; ha la forma di una macchia gialla che compie molti numeri. &amor; ha anche molti altri temi, che cambiano l'aspetto e il comportamento dell'animazione. </para>
-
-<note
-><para
->Poiché &amor; funziona con &twin;, il window manager di &kde;, il programma funziona solo con &kde;. È possibile che &amor; funzioni con qualche altro window manager compatibile con &kde; ma (al momento in cui è stata scritta questa documentazione) non è nota alcuna compatibilità.</para
-></note>
+<title>Che cos'è &amor;?</title>
+<para>&amor; è una sigla che significa Allegro Massacro di Ogni Risorsa. Si tratta di un'animazione che si piazza in cima alla finestra attiva. Nella configurazione predefinita, &amor; ha la forma di una macchia gialla che compie molti numeri. &amor; ha anche molti altri temi, che cambiano l'aspetto e il comportamento dell'animazione. </para>
+
+<note><para>Poiché &amor; funziona con &twin;, il window manager di &kde;, il programma funziona solo con &kde;. È possibile che &amor; funzioni con qualche altro window manager compatibile con &kde; ma (al momento in cui è stata scritta questa documentazione) non è nota alcuna compatibilità.</para></note>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
<sect1 id="configuring-amor">
-<title
->Configurazione di &amor;</title>
-<para
->Per configurare &amor;, fa clic sull'animazione usando il &RMB;. Apparirà un menu contenente tre voci: <guimenuitem
->Opzioni...</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Informazioni su...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->. Scegli <guimenuitem
->Opzioni...</guimenuitem
-> per configurare &amor; </para>
+<title>Configurazione di &amor;</title>
+<para>Per configurare &amor;, fa clic sull'animazione usando il &RMB;. Apparirà un menu contenente tre voci: <guimenuitem>Opzioni...</guimenuitem>, <guimenuitem>Informazioni su...</guimenuitem> e <guimenuitem>Esci</guimenuitem>. Scegli <guimenuitem>Opzioni...</guimenuitem> per configurare &amor; </para>
</sect1>
<sect1 id="general-options">
-<title
->Opzioni generali</title>
-<para
->Dalla finestra Opzioni è possibile modificare le seguenti impostazioni di &amor;:</para>
+<title>Opzioni generali</title>
+<para>Dalla finestra Opzioni è possibile modificare le seguenti impostazioni di &amor;:</para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Tema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa opzione determina l'aspetto e il comportamento di &amor;. I temi sono descritti nella prossima sezione.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Tema</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa opzione determina l'aspetto e il comportamento di &amor;. I temi sono descritti nella prossima sezione.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Spostamento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questa barra controlla la posizione dell'animazione in relazione alla parte superiore della finestra attiva. L'impostazione centrale predefinita fa sì che l'animazione appaia proprio sopra la barra del titolo della finestra; se invece sposti la barra in alto (o in basso), l'animazione apparirà sopra (o sotto) la barra del titolo.</para>
-<tip
-><para
->Se sposti la barra un poco in basso, l'animazione sarà visibile anche quando la finestra attiva è massimizzata.</para>
-</tip
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Spostamento</guilabel></term>
+<listitem><para>Questa barra controlla la posizione dell'animazione in relazione alla parte superiore della finestra attiva. L'impostazione centrale predefinita fa sì che l'animazione appaia proprio sopra la barra del titolo della finestra; se invece sposti la barra in alto (o in basso), l'animazione apparirà sopra (o sotto) la barra del titolo.</para>
+<tip><para>Se sposti la barra un poco in basso, l'animazione sarà visibile anche quando la finestra attiva è massimizzata.</para>
+</tip></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Sempre in primo piano</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è marcata, l'animazione apparirà sempre davanti a tutte le finestre esistenti sullo schermo, compreso il pannello.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Sempre in primo piano</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è marcata, l'animazione apparirà sempre davanti a tutte le finestre esistenti sullo schermo, compreso il pannello.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mostra suggerimenti casuali</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se questa opzione è marcata, l'animazione mostrerà vari suggerimenti su &kde; in momenti casuali.</para
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Mostra suggerimenti casuali</guilabel></term>
+<listitem><para>Se questa opzione è marcata, l'animazione mostrerà vari suggerimenti su &kde; in momenti casuali.</para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
-><guilabel
->Mostra anche suggerimenti delle applicazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qualsiasi applicazione &kde; può essere realizzata in modo da mostrare suggerimenti utili tramite &amor;. Se questa opzione è marcata e la finestra attiva è una applicazione compatibile, l'animazione mostrerà i suggerimenti di quella applicazione.</para>
-<note
-><para
->Al momento in cui è stata scritta questa documentazione, nessuna applicazione di &kde; sfrutta questa possibilità.</para
-></note
-></listitem>
+<varlistentry><term><guilabel>Mostra anche suggerimenti delle applicazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Qualsiasi applicazione &kde; può essere realizzata in modo da mostrare suggerimenti utili tramite &amor;. Se questa opzione è marcata e la finestra attiva è una applicazione compatibile, l'animazione mostrerà i suggerimenti di quella applicazione.</para>
+<note><para>Al momento in cui è stata scritta questa documentazione, nessuna applicazione di &kde; sfrutta questa possibilità.</para></note></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="amor-themes">
-<title
->Temi di &amor;</title>
-<para
->&amor; dispone di molti temi, che cambiano l'aspetto e il comportamento dell'animazione; è inoltre possibile creare nuovi temi di &amor;. I temi distribuiti con &amor; sono descritti nella tabella qui sotto</para>
+<title>Temi di &amor;</title>
+<para>&amor; dispone di molti temi, che cambiano l'aspetto e il comportamento dell'animazione; è inoltre possibile creare nuovi temi di &amor;. I temi distribuiti con &amor; sono descritti nella tabella qui sotto</para>
<table>
-<title
->Temi di &amor; disponibili</title>
+<title>Temi di &amor; disponibili</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Tema</entry>
-<entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Tema</entry>
+<entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="spot.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Macchia con molte abilità</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Macchia con molte abilità</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo è il tema predefinito di &amor;, e anche quello con più <quote
->numeri</quote
->. Questo tema è stato creato da &Martin.R.Jones;. Le animazioni dello zaino-razzo, del fascio e del fuoco sono state realizzate da <personname
-><firstname
->Mark</firstname
-><surname
->Grant</surname
-></personname
->.</para
-></entry>
+<textobject><para>Macchia con molte abilità</para></textobject>
+<caption><para>Macchia con molte abilità</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Questo è il tema predefinito di &amor;, e anche quello con più <quote>numeri</quote>. Questo tema è stato creato da &Martin.R.Jones;. Le animazioni dello zaino-razzo, del fascio e del fuoco sono state realizzate da <personname><firstname>Mark</firstname><surname>Grant</surname></personname>.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="ghost.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Fantasma spettrale</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Fantasma spettrale</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Un tema spettrale basato sull'icona &kde; di <application
->ghostview</application
->. Fantasma spettrale è stato creato da &Martin.R.Jones;.</para
-></entry>
+<textobject><para>Fantasma spettrale</para></textobject>
+<caption><para>Fantasma spettrale</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Un tema spettrale basato sull'icona &kde; di <application>ghostview</application>. Fantasma spettrale è stato creato da &Martin.R.Jones;.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="eyes.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Occhi pazzi</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Occhi pazzi</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Questo tema consiste in una coppia di occhi mobili ed è stato creato da <personname
-><firstname
->Jean-Claude</firstname
-><surname
->Dumas</surname
-></personname
->.</para
-></entry>
+<textobject><para>Occhi pazzi</para></textobject>
+<caption><para>Occhi pazzi</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Questo tema consiste in una coppia di occhi mobili ed è stato creato da <personname><firstname>Jean-Claude</firstname><surname>Dumas</surname></personname>.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="bonhomme.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Bonhomme</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Bonhomme</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Una figurina animata, realizzata da <personname
-><firstname
->Jean-Claude</firstname
-><surname
->Dumas</surname
-></personname
->.</para
-></entry>
+<textobject><para>Bonhomme</para></textobject>
+<caption><para>Bonhomme</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Una figurina animata, realizzata da <personname><firstname>Jean-Claude</firstname><surname>Dumas</surname></personname>.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="neko.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Neko</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Neko</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Neko è un tema di gatti di <personname
-><firstname
->Chris</firstname
-><surname
->Spiegel</surname
-></personname
->. I disegni provengono da <application
->Oneko</application
->, che è stato scritto da <personname
-><firstname
->Masayuki</firstname
-><surname
->Koba</surname
-></personname
->.</para>
-<note
-><para
-><application
->Oneko</application
-> è un piccolo programma in cui un gatto insegue un topo (il mouse!). Sembra che il programma non sia più mantenuto, ma è ancora disponibile il <ulink url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/X11/demos/oneko-1.1b.tar.gz"
->codice sorgente</ulink
-> dell'ultima versione.</para
-></note
-></entry>
+<textobject><para>Neko</para></textobject>
+<caption><para>Neko</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Neko è un tema di gatti di <personname><firstname>Chris</firstname><surname>Spiegel</surname></personname>. I disegni provengono da <application>Oneko</application>, che è stato scritto da <personname><firstname>Masayuki</firstname><surname>Koba</surname></personname>.</para>
+<note><para><application>Oneko</application> è un piccolo programma in cui un gatto insegue un topo (il mouse!). Sembra che il programma non sia più mantenuto, ma è ancora disponibile il <ulink url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/X11/demos/oneko-1.1b.tar.gz">codice sorgente</ulink> dell'ultima versione.</para></note></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="pingus.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Tux</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Tux</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Il protagonista di questo tema è Tux, la mascotte di &Linux;. I disegni utilizzati sono tratti da un gioco simile a <application
->Lemmings</application
->, chiamato <ulink url="http://pingus.seul.org/"
-><application
->Pingus</application
-></ulink
->. Il tema Tux è stato creato da <personname
-><firstname
->Frank</firstname
-><surname
->Pieczynski</surname
-></personname
->.</para
-></entry>
+<textobject><para>Tux</para></textobject>
+<caption><para>Tux</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Il protagonista di questo tema è Tux, la mascotte di &Linux;. I disegni utilizzati sono tratti da un gioco simile a <application>Lemmings</application>, chiamato <ulink url="http://pingus.seul.org/"><application>Pingus</application></ulink>. Il tema Tux è stato creato da <personname><firstname>Frank</firstname><surname>Pieczynski</surname></personname>.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="worm.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Vermiciattolo</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Vermiciattolo</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Un piccolo vermiciattolo. Creato da <personname
-><firstname
->Bartosz</firstname
-><surname
->Trudnowski</surname
-></personname
-> per sua moglie.</para
-></entry>
+<textobject><para>Vermiciattolo</para></textobject>
+<caption><para>Vermiciattolo</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Un piccolo vermiciattolo. Creato da <personname><firstname>Bartosz</firstname><surname>Trudnowski</surname></personname> per sua moglie.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="billy.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Piccolo Bill</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Piccolo Bill</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Un'immagine statica presa dal gioco <ulink url="http://www.xbill.org/"
-><application
->XBill</application
-></ulink
->.</para
-></entry>
+<textobject><para>Piccolo Bill</para></textobject>
+<caption><para>Piccolo Bill</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Un'immagine statica presa dal gioco <ulink url="http://www.xbill.org/"><application>XBill</application></ulink>.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="bsd.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Mascotte di BSD</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Mascotte di BSD</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Un'immagine statica di Beastie, il demone di FreeBSD.</para
-></entry>
+<textobject><para>Mascotte di BSD</para></textobject>
+<caption><para>Mascotte di BSD</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Un'immagine statica di Beastie, il demone di FreeBSD.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="tux.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Tux immobile</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Tux immobile</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Una versione immobile del tema Tux.</para
-></entry>
+<textobject><para>Tux immobile</para></textobject>
+<caption><para>Tux immobile</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Una versione immobile del tema Tux.</para></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
+<entry><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="tao.png"/>
</imageobject>
-<textobject
-><para
->Tao</para
-></textobject>
-<caption
-><para
->Tao</para
-></caption>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><para
->Il tema Tao è un simbolo Yin Yang animato. Questo tema è stato creato da <personname
-><firstname
->Daniel</firstname
-><surname
->Pfeiffer</surname
-></personname
-> <email
->occitan@esperanto.org</email
->, che si è ispirato alle proprie pratiche Tai Chi.</para
-></entry>
+<textobject><para>Tao</para></textobject>
+<caption><para>Tao</para></caption>
+</mediaobject></entry>
+<entry><para>Il tema Tao è un simbolo Yin Yang animato. Questo tema è stato creato da <personname><firstname>Daniel</firstname><surname>Pfeiffer</surname></personname> <email>occitan@esperanto.org</email>, che si è ispirato alle proprie pratiche Tai Chi.</para></entry>
</row>
</tbody>
@@ -513,23 +228,15 @@
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&amor;</para>
+<para>&amor;</para>
-<para
->Programma Copyright &copy; 1999-2001 &Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</para>
+<para>Programma Copyright &copy; 1999-2001 &Martin.R.Jones; &Martin.R.Jones.mail;</para>
-<para
->Documentazione Copyright &copy; 2001 &Karl.Garrison; &Karl.Garrison.mail;</para>
+<para>Documentazione Copyright &copy; 2001 &Karl.Garrison; &Karl.Garrison.mail;</para>
-<para
->Traduzione Federico Cozzi <email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-></para
->
+<para>Traduzione Federico Cozzi <email>federicocozzi@federicocozzi.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/man-amor.6.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/man-amor.6.docbook
index d69e65067d1..93ab96c1136 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/man-amor.6.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/amor/man-amor.6.docbook
@@ -1,118 +1,61 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE refentry PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!-- <!ENTITY kdeoptions SYSTEM "kdeoptions.docbook"
-> -->
-<!-- <!ENTITY qtoptions SYSTEM "qtoptions.docbook"
-> -->
+<!-- <!ENTITY kdeoptions SYSTEM "kdeoptions.docbook"> -->
+<!-- <!ENTITY qtoptions SYSTEM "qtoptions.docbook"> -->
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<date
->7 marzo 2003</date>
+<date>7 marzo 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->amor</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->6</manvolnum>
+<refentrytitle><command>amor</command></refentrytitle>
+<manvolnum>6</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->amor</command
-></refname>
-<refpurpose
->Una creazione &kde; per il tuo desktop</refpurpose>
+<refname><command>amor</command></refname>
+<refpurpose>Una creazione &kde; per il tuo desktop</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->amor</command
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>amor</command> <group><option>Opzioni generiche di KDE</option></group> <group><option>Opzioni generiche di Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
-><acronym
->AMOR</acronym
-> sta per <quote
->"Allegro Massacro di Ogni Risorsa"</quote
->. Fornisce diversi personaggi che gireranno intorno al tuo schermo dandoti di volta in volta suggerimenti e trucchetti utili (Tips and Triks).</para>
+<para><acronym>AMOR</acronym> sta per <quote>"Allegro Massacro di Ogni Risorsa"</quote>. Fornisce diversi personaggi che gireranno intorno al tuo schermo dandoti di volta in volta suggerimenti e trucchetti utili (Tips and Triks).</para>
-<para
->&amor; è parte del pacchetto giochi di &kde;.</para>
+<para>&amor; è parte del pacchetto giochi di &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
-<para
->&amor; è configurabile solo graficamente, e non ha nessuna opzione da riga di comando oltre alle opzioni standard di &kde; e di &Qt;.</para>
+<para>&amor; è configurabile solo graficamente, e non ha nessuna opzione da riga di comando oltre alle opzioni standard di &kde; e di &Qt;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->Usando &kde; puoi inserire <userinput
->help:/amor</userinput
-> in &konqueror; per vedere il manuale utente completo.</para>
+<para>Usando &kde; puoi inserire <userinput>help:/amor</userinput> in &konqueror; per vedere il manuale utente completo.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Bug</title>
+<title>Bug</title>
-<para
->&amor; per ora lavora solo con il window manager &twin;.</para>
+<para>&amor; per ora lavora solo con il window manager &twin;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->&amor; è stato scritto da <personname
-><firstname
->Martin</firstname
-><othername
->R.</othername
-><surname
->Jones</surname
-></personname
-> <email
->mjones@kde.org</email
->. Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-> per sistemi Debian GNU/Linux (ma può essere usato anche da altri).</para>
+<title>Autori</title>
+<para>&amor; è stato scritto da <personname><firstname>Martin</firstname><othername>R.</othername><surname>Jones</surname></personname> <email>mjones@kde.org</email>. Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email> per sistemi Debian GNU/Linux (ma può essere usato anche da altri).</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kmoon/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kmoon/index.docbook
index 866e35933ce..d888c02116b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kmoon/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kmoon/index.docbook
@@ -9,176 +9,75 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &kmoon;</title>
+<title>Il manuale di &kmoon;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Pam</firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
->Roberts</surname
-> </personname
-> <email
->pamroberts@blueyonde.co.uk</email
-> </author>
+<author><personname> <firstname>Pam</firstname> <othername></othername> <surname>Roberts</surname> </personname> <email>pamroberts@blueyonde.co.uk</email> </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2003</year>
-<holder
->Pam Roberts</holder>
+<year>2003</year>
+<holder>Pam Roberts</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-16</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2003-09-16</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kmoon; è un'applet che mostra l'attuale fase lunare. </para>
+<para>&kmoon; è un'applet che mostra l'attuale fase lunare. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdetoys</keyword>
-<keyword
->kmoon</keyword>
-<keyword
->fasi lunari</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdetoys</keyword>
+<keyword>kmoon</keyword>
+<keyword>fasi lunari</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="using">
-<title
->Uso di &kmoon;</title>
-<para
->&kmoon; è una piccola applet che si inserisce nel vassoio di sistema e mostra un'immagine dell'attuale fase lunare. Se porti il cursore del mouse sopra l'immagine appaiono ulteriori informazioni.</para>
-
-<para
->&kmoon; può essere aggiunto al pannello facendo clic con il &RMB; su uno spazio vuoto nel pannello e scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Aggiungi al pannello</guimenu
-><guisubmenu
->Applet</guisubmenu
-><guimenuitem
->Fasi lunari</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se non riesci a trovare uno spazio vuoto, puoi accedere al menu del pannello facendo clic con il &RMB; su un'icona o un'applet esistenti.</para>
-
-<para
->Per chiudere &kmoon; fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sulla maniglia dell'applet a fianco dell'immagine e scegli <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
->.</para>
+<title>Uso di &kmoon;</title>
+<para>&kmoon; è una piccola applet che si inserisce nel vassoio di sistema e mostra un'immagine dell'attuale fase lunare. Se porti il cursore del mouse sopra l'immagine appaiono ulteriori informazioni.</para>
+
+<para>&kmoon; può essere aggiunto al pannello facendo clic con il &RMB; su uno spazio vuoto nel pannello e scegliendo <menuchoice><guimenu>Aggiungi al pannello</guimenu><guisubmenu>Applet</guisubmenu><guimenuitem>Fasi lunari</guimenuitem></menuchoice>. Se non riesci a trovare uno spazio vuoto, puoi accedere al menu del pannello facendo clic con il &RMB; su un'icona o un'applet esistenti.</para>
+
+<para>Per chiudere &kmoon; fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sulla maniglia dell'applet a fianco dell'immagine e scegli <guimenuitem>Esci</guimenuitem>.</para>
<sect1 id="settings">
-<title
->Impostazioni</title>
-<para
->Se fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> del mouse sull'immagine e scegli <guimenuitem
->Impostazioni...</guimenuitem
->, si apre una finestra in cui puoi regolare l'immagine in accordo alla tua latitudine e al tuo emisfero.</para>
+<title>Impostazioni</title>
+<para>Se fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> del mouse sull'immagine e scegli <guimenuitem>Impostazioni...</guimenuitem>, si apre una finestra in cui puoi regolare l'immagine in accordo alla tua latitudine e al tuo emisfero.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kmoon; </para>
-<para
->Programma copyright 1998,2000 &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail; </para>
-<para
->Contributi: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Codice lunare di Chris Osburn <email
->chris@speakeasy.org</email
-></para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kmoon; </para>
+<para>Programma copyright 1998,2000 &Stephan.Kulow; &Stephan.Kulow.mail; </para>
+<para>Contributi: <itemizedlist>
+<listitem><para>Codice lunare di Chris Osburn <email>chris@speakeasy.org</email></para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Grafica della luna di Tom Beauchamp <email
->timb@googol.com</email
-></para>
+<listitem><para>Grafica della luna di Tom Beauchamp <email>timb@googol.com</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Documentazione copyright 2003 Pam Roberts <email
->pamroberts@blueyonder.co.uk</email
-> </para>
-
-<para
->Traduzione Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione Federico Cozzi <email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-></para
->
+<para>Documentazione copyright 2003 Pam Roberts <email>pamroberts@blueyonder.co.uk</email> </para>
+
+<para>Traduzione Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione Federico Cozzi <email>federicocozzi@federicocozzi.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
-
-<para
->&kmoon; fa parte del pacchetto &package; di &kde;.</para>
-<para
->La maggior parte delle distribuzioni &Linux; / &UNIX; che includono &kde; includono anche &package;, che può essere installato se lo desidera l'utente.</para>
-<para
->&kmoon; e il pacchetto &package; possono anche essere compilati dal codice sorgente. Visita <ulink url="http://www.kde.org"
-> http://www.kde.org</ulink
-> per istruzioni su come scaricare, compilare e installare i programmi &kde;.</para>
+<title>Installazione</title>
+
+<para>&kmoon; fa parte del pacchetto &package; di &kde;.</para>
+<para>La maggior parte delle distribuzioni &Linux; / &UNIX; che includono &kde; includono anche &package;, che può essere installato se lo desidera l'utente.</para>
+<para>&kmoon; e il pacchetto &package; possono anche essere compilati dal codice sorgente. Visita <ulink url="http://www.kde.org"> http://www.kde.org</ulink> per istruzioni su come scaricare, compilare e installare i programmi &kde;.</para>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kodo/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kodo/index.docbook
index 9526c2368e0..0375f0ccdfd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kodo/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kodo/index.docbook
@@ -8,96 +8,47 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kodometer;</title>
+<title>Manuale di &kodometer;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Armen.Nakashian; &Armen.Nakashian.mail; </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.cellii@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Aggiornamento traduzione, 2005</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Armen.Nakashian; &Armen.Nakashian.mail; </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federicocozzi@federicocozzi.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.cellii@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Aggiornamento traduzione, 2005</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year
-><year
->2001</year>
-<holder
->&Armen.Nakashian;</holder>
+<year>1999</year><year>2001</year>
+<holder>&Armen.Nakashian;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-17</date>
-<releaseinfo
->3.2</releaseinfo>
+<date>2003-09-17</date>
+<releaseinfo>3.2</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kodometer; è un piccolo strumento per misurare la distanza che percorri sullo schermo</para>
+<para>&kodometer; è un piccolo strumento per misurare la distanza che percorri sullo schermo</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KOdometer</keyword>
-<keyword
->contachilometri</keyword>
-<keyword
->mouse</keyword>
-<keyword
->chilometraggio</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KOdometer</keyword>
+<keyword>contachilometri</keyword>
+<keyword>mouse</keyword>
+<keyword>chilometraggio</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="whats-kodo">
-<title
->Che cos'è &kodometer;?</title>
+<title>Che cos'è &kodometer;?</title>
-<para
->&kodometer; <emphasis
->misura il chilometraggio del desktop</emphasis
->. Misura lo spostamento del puntatore del mouse sul desktop e lo indica in cm/metri/chilometri (o anche pollici/piedi/miglia)! La funzione più affascinante è il contachilometri parziale, soprattutto per la sua totale inutilità.</para>
+<para>&kodometer; <emphasis>misura il chilometraggio del desktop</emphasis>. Misura lo spostamento del puntatore del mouse sul desktop e lo indica in cm/metri/chilometri (o anche pollici/piedi/miglia)! La funzione più affascinante è il contachilometri parziale, soprattutto per la sua totale inutilità.</para>
<note>
-<para
->La prossima versione sarà UTILE!</para>
+<para>La prossima versione sarà UTILE!</para>
</note>
</sect1>
@@ -105,131 +56,81 @@
</chapter>
<chapter id="onscreen-operation">
-<title
->Operazione a schermo</title>
+<title>Operazione a schermo</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Una schermata di &kodometer; in funzione</screeninfo>
+<screeninfo>Una schermata di &kodometer; in funzione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="guide.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Una schermata di &kodometer; in funzione</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una schermata. Nota l'assenza (molto alla moda) della barra del titolo.</para
-></caption>
+<phrase>Una schermata di &kodometer; in funzione</phrase></textobject>
+<caption><para>Una schermata. Nota l'assenza (molto alla moda) della barra del titolo.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il <guilabel
->Contachilometri</guilabel
-> indica la distanza totale percorsa dal mouse dall'ultimo azzeramento. Il <guilabel
->Contachilometri parziale</guilabel
-> indica la distanza percorsa dal mouse dall'ultima volta che si è fermato. </para>
+<para>Il <guilabel>Contachilometri</guilabel> indica la distanza totale percorsa dal mouse dall'ultimo azzeramento. Il <guilabel>Contachilometri parziale</guilabel> indica la distanza percorsa dal mouse dall'ultima volta che si è fermato. </para>
<sect1 id="menu-options">
-<title
->Opzioni del menu</title>
+<title>Opzioni del menu</title>
-<para
->Se sei arrivato fin qui, probabilmente sai già che, facendo clic con il &RMB; del mouse su &kodometer;, appare un menu contestuale che contiene alcune opzioni. </para>
+<para>Se sei arrivato fin qui, probabilmente sai già che, facendo clic con il &RMB; del mouse su &kodometer;, appare un menu contestuale che contiene alcune opzioni. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Abilita</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Abilita</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Accende e spegne il contachilometri. È utile se vuoi barare sul chilometraggio. <emphasis
->Attenzione: questa azione è illegale nella maggior parte dei paesi</emphasis
-> </para>
+<para>Accende e spegne il contachilometri. È utile se vuoi barare sul chilometraggio. <emphasis>Attenzione: questa azione è illegale nella maggior parte dei paesi</emphasis> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Visualizzazione metrica</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Visualizzazione metrica</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Dato che &kodometer; è stato scritto da un americano, assume odiosamente che si usino pollici/piedi/miglia come unità di misura. Per chi, come gli italiani, abita in qualche paese europeo più moderno, è possibile attivare la misurazione metrica. </para>
+<para>Dato che &kodometer; è stato scritto da un americano, assume odiosamente che si usino pollici/piedi/miglia come unità di misura. Per chi, come gli italiani, abita in qualche paese europeo più moderno, è possibile attivare la misurazione metrica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Azzera automaticamente il contachilometri parziale</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Azzera automaticamente il contachilometri parziale</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione dice a &kodometer; di azzerare automaticamente il contachilometri parziale ad ogni avvio. </para>
+<para>Questa opzione dice a &kodometer; di azzerare automaticamente il contachilometri parziale ad ogni avvio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Azzera il contachilometri parziale</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Azzera il contachilometri parziale</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Azzera il contachilometri parziale. </para>
+<para>Azzera il contachilometri parziale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Azzera il contachilometri totale</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Azzera il contachilometri totale</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Azzera il contachilometri totale. <emphasis
->Potresti metterti nei guai se lo fai!</emphasis
-></para>
+<para>Azzera il contachilometri totale. <emphasis>Potresti metterti nei guai se lo fai!</emphasis></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Informazioni su KOdometer</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Informazioni su KOdometer</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Apre una piccola finestra con informazioni sulla persona colpevole di avere realizzato questo programma. </para>
+<para>Apre una piccola finestra con informazioni sulla persona colpevole di avere realizzato questo programma. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Questa voce di menu apre il manuale di &kodometer; - proprio questo documento. </para>
+<para>Questa voce di menu apre il manuale di &kodometer; - proprio questo documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Esci</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Esce da &kodometer; </para>
+<para>Esce da &kodometer; </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -239,29 +140,19 @@
</chapter>
<chapter id="how-it-works">
-<title
->Come funziona</title>
-
-<para
->I display &X-Window; di solito sono configurati con una variabile che indica la dimensione fisica dello schermo, cioè quanto lo schermo è grande in unità di misura reali, non in pixel. &kodometer; usa questo valore e calcola un valore &dpi; (punti per pollice) relativo al tuo schermo; in questo modo può calcolare (sapendo il numero di pixel di cui si è mosso il mouse) il numero di centimetri effettivamente percorsi sullo schermo.</para>
-
-<para
->Ma siamo reali! È terribilmente <emphasis
->impreciso!</emphasis
-> &kodometer; non pretende di essere nemmeno lontanamente preciso. Di fatto, qualcuno ha misurato con un righello lo spostamento del mouse sullo schermo e ha scoperto che l'algoritmo che calcola la distanza sbaglia di quasi il 25&percnt;! La risposta dell'autore a questa lamentela è stata <quote
->e allora?</quote
->.</para>
+<title>Come funziona</title>
+
+<para>I display &X-Window; di solito sono configurati con una variabile che indica la dimensione fisica dello schermo, cioè quanto lo schermo è grande in unità di misura reali, non in pixel. &kodometer; usa questo valore e calcola un valore &dpi; (punti per pollice) relativo al tuo schermo; in questo modo può calcolare (sapendo il numero di pixel di cui si è mosso il mouse) il numero di centimetri effettivamente percorsi sullo schermo.</para>
+
+<para>Ma siamo reali! È terribilmente <emphasis>impreciso!</emphasis> &kodometer; non pretende di essere nemmeno lontanamente preciso. Di fatto, qualcuno ha misurato con un righello lo spostamento del mouse sullo schermo e ha scoperto che l'algoritmo che calcola la distanza sbaglia di quasi il 25&percnt;! La risposta dell'autore a questa lamentela è stata <quote>e allora?</quote>.</para>
</chapter>
<chapter id="license-and-credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kodometer; Copyright &copy; 1998-2001, &Armen.Nakashian;.</para>
+<para>&kodometer; Copyright &copy; 1998-2001, &Armen.Nakashian;.</para>
-<para
->Documentazione coypright 1998 &Armen.Nakashian;, con piccoli aggiornamenti e correzioni del markup per &kde; 2.2, di &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </para>
+<para>Documentazione coypright 1998 &Armen.Nakashian;, con piccoli aggiornamenti e correzioni del markup per &kde; 2.2, di &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kteatime/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kteatime/index.docbook
index c491c94ef78..a583032481f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kteatime/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kteatime/index.docbook
@@ -8,215 +8,111 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &kteatime;</title>
+<title>Il manuale di &kteatime;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Michael.Korman; &Michael.Korman.mail; </author>
-
-<othercredit role="developer"
->&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail; </othercredit>
-
-<othercredit role="reviewer"
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Michael.Korman; &Michael.Korman.mail; </author>
+
+<othercredit role="developer">&Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail; </othercredit>
+
+<othercredit role="reviewer">&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federicocozzi@federicocozzi.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->&Michael.Korman;</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>&Michael.Korman;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-10-25</date>
-<releaseinfo
->1.1.0</releaseinfo>
+<date>2006-10-25</date>
+<releaseinfo>1.1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Questo manuale descrive &kteatime;, la teiera di &kde;.</para>
+<para>Questo manuale descrive &kteatime;, la teiera di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdetoys</keyword>
-<keyword
->kteatime</keyword>
-<keyword
->tè</keyword>
-<keyword
->teiera</keyword>
-<keyword
->timer</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdetoys</keyword>
+<keyword>kteatime</keyword>
+<keyword>tè</keyword>
+<keyword>teiera</keyword>
+<keyword>timer</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="whats-kteatime">
-<title
->Che cos'è &kteatime;?</title>
+<title>Che cos'è &kteatime;?</title>
-<para
->&kteatime; è un comodo timer per fare il tè. Non è più necessario indovinare quanto tempo ci vuole prima che il tè sia pronto! Seleziona il tipo di tè che desideri e il programma ti avviserà quanto il tè è pronto.</para>
+<para>&kteatime; è un comodo timer per fare il tè. Non è più necessario indovinare quanto tempo ci vuole prima che il tè sia pronto! Seleziona il tipo di tè che desideri e il programma ti avviserà quanto il tè è pronto.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="how-to-use">
-<title
->Come usare &kteatime;</title>
+<title>Come usare &kteatime;</title>
-<para
->All'avvio, &kteatime; si posizionerà automaticamente nel pannello. Per accedere al menu, fa clic con il tasto destro sull'icona nel pannello. Apparirà una lista di opzioni descritte più in dettaglio nel prossimo capitolo.</para>
+<para>All'avvio, &kteatime; si posizionerà automaticamente nel pannello. Per accedere al menu, fa clic con il tasto destro sull'icona nel pannello. Apparirà una lista di opzioni descritte più in dettaglio nel prossimo capitolo.</para>
<sect1 id="timing-your-tea">
-<title
->Misurare il tempo del tuo tè</title>
+<title>Misurare il tempo del tuo tè</title>
-<para
->All'avvio, l'icona nel pannello rappresenta una tazza di tè. Se fai clic sulla tazza e selezioni il tipo di tè, l'icona rappresenterà una tazza piena. Trascorso il tempo specificato, il tè sarà pronto e verrà mostrato un messaggio di testo apposito. A questo punto è possibile far scomparire il messaggio di testo facendoci clic sopra e riavviare il timer facendo clic sull'icona. La tazza verrà nuovamente mostrata vuota.</para>
+<para>All'avvio, l'icona nel pannello rappresenta una tazza di tè. Se fai clic sulla tazza e selezioni il tipo di tè, l'icona rappresenterà una tazza piena. Trascorso il tempo specificato, il tè sarà pronto e verrà mostrato un messaggio di testo apposito. A questo punto è possibile far scomparire il messaggio di testo facendoci clic sopra e riavviare il timer facendo clic sull'icona. La tazza verrà nuovamente mostrata vuota.</para>
-<note
-><para
->Il timer dovrebbe essere azzerato solo da chi ama veramente il tè.</para
-></note>
+<note><para>Il timer dovrebbe essere azzerato solo da chi ama veramente il tè.</para></note>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="menu-options">
-<title
->Opzioni del menu</title>
+<title>Opzioni del menu</title>
-<para
->La seguente sezione descrive le opzioni del menu disponibili in &kteatime;.</para>
+<para>La seguente sezione descrive le opzioni del menu disponibili in &kteatime;.</para>
<sect1 id="select-your-tea">
-<title
->Seleziona il tuo tè</title>
-
-<para
->Facendo clic sull'icona con il &RMB; compare un menu. In cima al menu ci sono tre voci. Qui puoi selezionare il tipo di tè che vuoi preparare. Le voci sono: <guimenuitem
->Tè nero</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Earl Grey</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Tè alla frutta</guimenuitem
->. Il tempo necessario per questi tè è preconfigurato. Molte persone si sono lamentate del fatto che questi tempi non sono corretti. Attenzione, il tempo necessario per preparare il tè dipende dai propri gusti. I tempi scelti sono delle approssimazioni. Se prosegui nella lettura del manuale, scoprirai come impostare dei tempi personalizzati. Un modo facile e veloce per definire un tempo personalizzato è usare la voce <guimenuitem
->Anonimo...</guimenuitem
-> dal menu.</para>
+<title>Seleziona il tuo tè</title>
+
+<para>Facendo clic sull'icona con il &RMB; compare un menu. In cima al menu ci sono tre voci. Qui puoi selezionare il tipo di tè che vuoi preparare. Le voci sono: <guimenuitem>Tè nero</guimenuitem>, <guimenuitem>Earl Grey</guimenuitem> e <guimenuitem>Tè alla frutta</guimenuitem>. Il tempo necessario per questi tè è preconfigurato. Molte persone si sono lamentate del fatto che questi tempi non sono corretti. Attenzione, il tempo necessario per preparare il tè dipende dai propri gusti. I tempi scelti sono delle approssimazioni. Se prosegui nella lettura del manuale, scoprirai come impostare dei tempi personalizzati. Un modo facile e veloce per definire un tempo personalizzato è usare la voce <guimenuitem>Anonimo...</guimenuitem> dal menu.</para>
</sect1>
<sect1 id="start">
-<title
->Avvia</title>
+<title>Avvia</title>
-<para
->Questa opzione fa partire il timer del tè. Come conferma del fatto che hai selezionato <guimenuitem
->Avvia</guimenuitem
->, l'icona nel pannello cambierà in una tazza piena.</para
-></sect1>
+<para>Questa opzione fa partire il timer del tè. Come conferma del fatto che hai selezionato <guimenuitem>Avvia</guimenuitem>, l'icona nel pannello cambierà in una tazza piena.</para></sect1>
<sect1 id="configure">
-<title
-><guimenuitem
->Configura</guimenuitem
-></title>
+<title><guimenuitem>Configura</guimenuitem></title>
-<para
->Questa voce di menu apre la finestra di configurazione. Ecco come appare la finestra:</para>
+<para>Questa voce di menu apre la finestra di configurazione. Ecco come appare la finestra:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di configurazione di &kteatime;.</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di configurazione di &kteatime;.</screeninfo>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="config.png" format="PNG"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra di configurazione di &kteatime;.</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="config.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject><phrase>La finestra di configurazione di &kteatime;.</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Come mostrato nell'immagine, puoi immettere nuove voci per altri tè oppure cambiare i nomi, i tempi e l'ordine delle voci esistenti. Ciò è utile se vuoi farti una tazza di tè non compresa nell'elenco, oppure se non sei d'accordo con i tempi predefiniti. Per modificare una voce selezionala nella <guilabel
->Lista dei tè</guilabel
-> a sinistra e cambia i valori nelle <guilabel
->Caratteristiche del tè</guilabel
-> a destra.</para>
-
-<para
->La cornice qui sotto è il campo <guilabel
->Azione</guilabel
->. Qui puoi definire un'azione che verrà eseguita quando il tempo è terminato. Il pulsante <guibutton
->Configura eventi...</guibutton
-> apre le impostazioni delle notifiche di &kde; per &kteatime;. La casella <guilabel
->Evento</guilabel
-> situata in basso abilita l'evento selezionato nelle impostazioni delle notifiche di &kde;. Se è selezionato <guilabel
->Finestra a comparsa</guilabel
->, una casella messaggio comparirà avvisandoti che il tè è pronto. La terza casella può contenere un qualsiasi comando di sistema valido. È probabile che tu voglia lasciarla bianca.</para>
-
-<para
->Se abiliti la casellina <guilabel
->Mostra avanzamento nel vassoio di sistema</guilabel
->, l'avanzamento verrà mostrato come un piccolo grafico a torta all'interno dell'icona.</para>
+<para>Come mostrato nell'immagine, puoi immettere nuove voci per altri tè oppure cambiare i nomi, i tempi e l'ordine delle voci esistenti. Ciò è utile se vuoi farti una tazza di tè non compresa nell'elenco, oppure se non sei d'accordo con i tempi predefiniti. Per modificare una voce selezionala nella <guilabel>Lista dei tè</guilabel> a sinistra e cambia i valori nelle <guilabel>Caratteristiche del tè</guilabel> a destra.</para>
+
+<para>La cornice qui sotto è il campo <guilabel>Azione</guilabel>. Qui puoi definire un'azione che verrà eseguita quando il tempo è terminato. Il pulsante <guibutton>Configura eventi...</guibutton> apre le impostazioni delle notifiche di &kde; per &kteatime;. La casella <guilabel>Evento</guilabel> situata in basso abilita l'evento selezionato nelle impostazioni delle notifiche di &kde;. Se è selezionato <guilabel>Finestra a comparsa</guilabel>, una casella messaggio comparirà avvisandoti che il tè è pronto. La terza casella può contenere un qualsiasi comando di sistema valido. È probabile che tu voglia lasciarla bianca.</para>
+
+<para>Se abiliti la casellina <guilabel>Mostra avanzamento nel vassoio di sistema</guilabel>, l'avanzamento verrà mostrato come un piccolo grafico a torta all'interno dell'icona.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->&kteatime; Copyright &copy; 1998-1999 di &Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail; </para>
+<para>&kteatime; Copyright &copy; 1998-1999 di &Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail; </para>
-<para
->Documentazione di &Michael.Korman; &Michael.Korman.mail;</para>
+<para>Documentazione di &Michael.Korman; &Michael.Korman.mail;</para>
-<para
-><email
->federicocozzi@federicocozzi.it</email
-></para
->
+<para><email>federicocozzi@federicocozzi.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kweather/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kweather/index.docbook
index 1244ec58cf3..8a45468fd6d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kweather/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kweather/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kweather "<application
->kweather</application
->">
+ <!ENTITY kweather "<application>kweather</application>">
<!ENTITY package "tdetoys">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -11,216 +9,102 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di KWeather</title>
+<title>Manuale di KWeather</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della nuova documentazione e revisione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione vecchia documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della nuova documentazione e revisione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione vecchia documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&GPLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&GPLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-05-31</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2004-05-31</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->KWeather fa parte del pacchetto tdetoys. </para>
+<para>KWeather fa parte del pacchetto tdetoys. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KWeather</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KWeather</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->KWeather è un'applicazione che presenta un'icona sul pannello. KWeather ti permette di vedere che tempo fa come riportato dalla tua stazione locale e ti permette di tenere traccia di più stazioni meteo fornendo informazioni anche ad altre applicazioni come la barra laterale di &konqueror; e la pagina sommario di &kontact;.</para>
+<para>KWeather è un'applicazione che presenta un'icona sul pannello. KWeather ti permette di vedere che tempo fa come riportato dalla tua stazione locale e ti permette di tenere traccia di più stazioni meteo fornendo informazioni anche ad altre applicazioni come la barra laterale di &konqueror; e la pagina sommario di &kontact;.</para>
</chapter>
<chapter id="adding-applet">
-<title
->Usare KWeather come un'applet del pannello</title>
-
-<para
->Fai clic on il &RMB; su uno spazio bianco nel pannello e scegli <menuchoice
-><guimenu
->Aggiungi</guimenu
-><guisubmenu
->Applet</guisubmenu
-> <guimenuitem
->KWeather</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
-
-<para
->Si aprirà una finestra di configurazione. All'inizio l'unica cosa da configurare richiesta in modo che KWeather funzioni è il <guilabel
->Codice posizione ICAO</guilabel
->.</para>
-
-<para
->Questo è un codice a quattro caratteri usato dal servizio meteo per identificare in maniera univoca tutte le stazioni meteorologiche del mondo.</para>
-
-<para
->La maggior parte delle persone difficilmente conosce questo codice direttamente. Per questo motivo c'è un collegamento ad un motore di ricerca dove lo puoi cercare.</para>
-
-<note
-><para
->Mentre le stazioni meteo disponibili sono quasi complete, non tutte le città in ogni paese saranno rappresentate. Semplicemente perché non ogni città ha una stazione meteo adatta. Se la tua città non è rappresentata, dovresti scegliere quella più vicino a te. Dato che volare gli aerei in modo sicuro richiede dei dati accurati sul tempo atmosferico, la maggior parte delle città con un aeroporto saranno nella lista, in modo che tu possa quantomeno cercare l'aeroporto più vicino a te.</para
-></note>
-
-<para
->A questo punto puoi premere sul pulsante <guibutton
->OK</guibutton
-> e la finestra si chiuderà. Ora vedrai un'icona che mostra graficamente sul pannello che tempo fa. Facendo clic una volta si aprirà una finestra che mostra che tempo fa in dettaglio.</para>
-
-<para
->Ulteriori configurazioni sono descritte nel prossimo capitolo.</para>
+<title>Usare KWeather come un'applet del pannello</title>
+
+<para>Fai clic on il &RMB; su uno spazio bianco nel pannello e scegli <menuchoice><guimenu>Aggiungi</guimenu><guisubmenu>Applet</guisubmenu> <guimenuitem>KWeather</guimenuitem></menuchoice></para>
+
+<para>Si aprirà una finestra di configurazione. All'inizio l'unica cosa da configurare richiesta in modo che KWeather funzioni è il <guilabel>Codice posizione ICAO</guilabel>.</para>
+
+<para>Questo è un codice a quattro caratteri usato dal servizio meteo per identificare in maniera univoca tutte le stazioni meteorologiche del mondo.</para>
+
+<para>La maggior parte delle persone difficilmente conosce questo codice direttamente. Per questo motivo c'è un collegamento ad un motore di ricerca dove lo puoi cercare.</para>
+
+<note><para>Mentre le stazioni meteo disponibili sono quasi complete, non tutte le città in ogni paese saranno rappresentate. Semplicemente perché non ogni città ha una stazione meteo adatta. Se la tua città non è rappresentata, dovresti scegliere quella più vicino a te. Dato che volare gli aerei in modo sicuro richiede dei dati accurati sul tempo atmosferico, la maggior parte delle città con un aeroporto saranno nella lista, in modo che tu possa quantomeno cercare l'aeroporto più vicino a te.</para></note>
+
+<para>A questo punto puoi premere sul pulsante <guibutton>OK</guibutton> e la finestra si chiuderà. Ora vedrai un'icona che mostra graficamente sul pannello che tempo fa. Facendo clic una volta si aprirà una finestra che mostra che tempo fa in dettaglio.</para>
+
+<para>Ulteriori configurazioni sono descritte nel prossimo capitolo.</para>
</chapter>
<chapter id="configuring-kweather">
-<title
->Configurare KWeather</title>
+<title>Configurare KWeather</title>
<sect1 id="display">
-<title
->Visualizzazione</title>
+<title>Visualizzazione</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni stazioni meteo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni stazioni meteo</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Codice posizione ICAO:</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->ICAO significa International Civil Aviation Organization. Il codice di posizione ICAO è un codice di quattro caratteri alfanumerici che identifica in maniera tutti gli aeroporti del mondo. Le prime due lettere del codice ICAO normalmente identificano la nazione. Ad ogni modo i codici degli aeroporti statunitensi solitamente iniziano con "K", da un codice IATA (International Air Transport Assocation) di tre caratteri. Per esempio, KORD è il codice ICAO Per l'aeroporto internazionale Ohare di Chicago, Illinois. Se non conosci il codice ICAO per l'aeroporto più vicino a te, puoi fare clic sull'etichetta con scritto <guilabel
->Cerca codice ICAO</guilabel
-> per usare un motore di ricerca basato sul web per trovarlo.</para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Codice posizione ICAO:</guilabel></term>
+ <listitem><para>ICAO significa International Civil Aviation Organization. Il codice di posizione ICAO è un codice di quattro caratteri alfanumerici che identifica in maniera tutti gli aeroporti del mondo. Le prime due lettere del codice ICAO normalmente identificano la nazione. Ad ogni modo i codici degli aeroporti statunitensi solitamente iniziano con "K", da un codice IATA (International Air Transport Assocation) di tre caratteri. Per esempio, KORD è il codice ICAO Per l'aeroporto internazionale Ohare di Chicago, Illinois. Se non conosci il codice ICAO per l'aeroporto più vicino a te, puoi fare clic sull'etichetta con scritto <guilabel>Cerca codice ICAO</guilabel> per usare un motore di ricerca basato sul web per trovarlo.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni visualizzazione pannello</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni visualizzazione pannello</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Mostra solo l'icona</guilabel
-></term>
- <term
-><guilabel
->Mostra l'icona e la temperatura</guilabel
-></term>
- <term
-><guilabel
->Mostra l'icona, la temperatura, il vento e la pressione</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Qui puoi scegliere se la temperatura debba essere visualizzata a fianco all'icona oppure se la velocità corrente del vento, direzione e pressione dell'aria debbano essere visualizzate assieme.</para>
- <para
->L'icona è sempre visualizzata.</para>
+ <term><guilabel>Mostra solo l'icona</guilabel></term>
+ <term><guilabel>Mostra l'icona e la temperatura</guilabel></term>
+ <term><guilabel>Mostra l'icona, la temperatura, il vento e la pressione</guilabel></term>
+ <listitem><para>Qui puoi scegliere se la temperatura debba essere visualizzata a fianco all'icona oppure se la velocità corrente del vento, direzione e pressione dell'aria debbano essere visualizzate assieme.</para>
+ <para>L'icona è sempre visualizzata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Opzioni di registrazione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Opzioni di registrazione</guilabel></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita la registrazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Normalmente KWeather non salva le vecchie informazioni meteo e ogni volta che aggiorna il bollettino cancella le vecchie informazioni. Se invece vuoi tenere traccia dei vecchi bollettini abilita questa opzione. Ora, ogni volta che viene controllato che tempo fa, KWeather aggiunge una nuova riga nel file di registro contenente le condizioni attuali del tempo sotto forma di valori separati da virgole. Le informazioni registrate sono: la data, la velocità del vento e la direzione, la temperatura, la pressione, la copertura nuvolosa, la visibilità e "che tempo fa".</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abilita la registrazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Normalmente KWeather non salva le vecchie informazioni meteo e ogni volta che aggiorna il bollettino cancella le vecchie informazioni. Se invece vuoi tenere traccia dei vecchi bollettini abilita questa opzione. Ora, ogni volta che viene controllato che tempo fa, KWeather aggiunge una nuova riga nel file di registro contenente le condizioni attuali del tempo sotto forma di valori separati da virgole. Le informazioni registrate sono: la data, la velocità del vento e la direzione, la temperatura, la pressione, la copertura nuvolosa, la visibilità e "che tempo fa".</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File di registro</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai marcato la casella <guilabel
->Abilita la registrazione</guilabel
->, quest'opzione diventa disponibile. Inserisci o sfoglia la posizione dove vuoi che KWeather salvi il file di registro.</para>
+<term><guilabel>File di registro</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai marcato la casella <guilabel>Abilita la registrazione</guilabel>, quest'opzione diventa disponibile. Inserisci o sfoglia la posizione dove vuoi che KWeather salvi il file di registro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -231,56 +115,30 @@
</sect1>
<sect1 id="weather-service">
-<title
-><guilabel
->Servizio meteo</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Servizio meteo</guilabel></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Gestione stazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<term><guilabel>Gestione stazioni</guilabel></term>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiorna tutte le stazioni</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiorna immediatamente tutte le stazioni elencate.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Aggiorna tutte le stazioni</guibutton></term>
+<listitem><para>Aggiorna immediatamente tutte le stazioni elencate.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Interrompi servizio meteo</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Smette di ricevere gli aggiornamenti dei bollettini meteo per tutte le stazioni elencate e smette di fornire le informazioni meteo alla barra laterale di &konqueror; e a &kontact;.</para
-></listitem>
-</varlistentry
-> </variablelist
-> </sect1>
+<term><guibutton>Interrompi servizio meteo</guibutton></term>
+<listitem><para>Smette di ricevere gli aggiornamenti dei bollettini meteo per tutte le stazioni elencate e smette di fornire le informazioni meteo alla barra laterale di &konqueror; e a &kontact;.</para></listitem>
+</varlistentry> </variablelist> </sect1>
</chapter>
<chapter id="kweather-interfaces">
-<title
->Interfacce di KWeather</title>
+<title>Interfacce di KWeather</title>
-<para
->Mentre l'interfaccia più naturale di KWeather è l'icona del pannello, ci sono un sacco di altri posti dai quali puoi ricavare le informazioni di KWeather. Questi sono particolarmente utili se hai bisogno di guardare più di una stazione meteo. Mentre KWeather ti permette di tenere traccia di più stazioni meteo, l'icona nel pannello ne visualizza solo una alla volta.</para>
+<para>Mentre l'interfaccia più naturale di KWeather è l'icona del pannello, ci sono un sacco di altri posti dai quali puoi ricavare le informazioni di KWeather. Questi sono particolarmente utili se hai bisogno di guardare più di una stazione meteo. Mentre KWeather ti permette di tenere traccia di più stazioni meteo, l'icona nel pannello ne visualizza solo una alla volta.</para>
-<para
->Questi servizi aggiuntivi sono plugin delle loro rispettive applicazioni e non sono forniti assieme a KWeather.</para>
+<para>Questi servizi aggiuntivi sono plugin delle loro rispettive applicazioni e non sono forniti assieme a KWeather.</para>
<!-- FIXME: write some stuff and show some screenies of the konq and
kontact plugins -->
@@ -288,76 +146,34 @@ kontact plugins -->
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Crediti e licenze</title>
+<title>Crediti e licenze</title>
-<para
->KWeather copyright &copy; Ian Reinhart Geiser <email
->geiseri@users.sourceforge.net</email
-></para>
+<para>KWeather copyright &copy; Ian Reinhart Geiser <email>geiseri@users.sourceforge.net</email></para>
<variablelist>
-<title
->Ringraziamenti</title>
-<varlistentry
-><term
->Will Andrews <email
->wca@users.sourceforge.net</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Correzioni per la conversione a BSD</para
-></listitem>
+<title>Ringraziamenti</title>
+<varlistentry><term>Will Andrews <email>wca@users.sourceforge.net</email></term>
+<listitem><para>Correzioni per la conversione a BSD</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Ben Burton <email
->benb@acm.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Correzioni Debian</para
-></listitem>
+<term>Ben Burton <email>benb@acm.org</email></term>
+<listitem><para>Correzioni Debian</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Otto Bruggeman <email
->bruggie@home.nl</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Correzioni relative all'internazionalizzazione e pulizia dello stile del codice sorgente</para
-></listitem>
+<term>Otto Bruggeman <email>bruggie@home.nl</email></term>
+<listitem><para>Correzioni relative all'internazionalizzazione e pulizia dello stile del codice sorgente</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nadeem Hasan <email
->nhasan@nadmm.com</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Un sacco di correzioni di bug, miglioramenti e pulizia del codice.</para
-></listitem>
+<term>Nadeem Hasan <email>nhasan@nadmm.com</email></term>
+<listitem><para>Un sacco di correzioni di bug, miglioramenti e pulizia del codice.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Carles Carbonell Bernado <email
->mail@carlitus.net</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Nuove icone meteo fantastiche</para
-></listitem>
+<term>Carles Carbonell Bernado <email>mail@carlitus.net</email></term>
+<listitem><para>Nuove icone meteo fantastiche</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->John Ratke <email
->jratke@comcast.net</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Miglioramenti e ulteriore pulizia del codice</para
-></listitem>
+<term>John Ratke <email>jratke@comcast.net</email></term>
+<listitem><para>Miglioramenti e ulteriore pulizia del codice</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
&underGPL; &underFDL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/index.docbook
index e83825293d4..c53c71defb3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/index.docbook
@@ -3,130 +3,88 @@
<!ENTITY kappname "&kworldclock;">
<!ENTITY package "tdetoys">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kworldclock;</title>
+<title>Manuale di &kworldclock;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </author>
+<author>&Brad.Hards; &Brad.Hards.mail; </author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Celli</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.celli@caltanet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione, 2005</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Celli</surname><affiliation><address><email>a.celli@caltanet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione, 2005</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Brad Hards</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Brad Hards</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-01-22</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2004-01-22</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kworldclock; è un'applicazione che mostra quali parti del nostro pianeta sono illuminate dal sole in questo momento, e quali sono in ombra. Mostra anche l'orario attuale in parecchie città sparse per il mondo. </para>
+<para>&kworldclock; è un'applicazione che mostra quali parti del nostro pianeta sono illuminate dal sole in questo momento, e quali sono in ombra. Mostra anche l'orario attuale in parecchie città sparse per il mondo. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdetoys</keyword>
-<keyword
->kworldwatch</keyword>
-<keyword
->Orologio mondiale</keyword>
-<keyword
->Orologio giorno/notte</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdetoys</keyword>
+<keyword>kworldwatch</keyword>
+<keyword>Orologio mondiale</keyword>
+<keyword>Orologio giorno/notte</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kworldclock; è un'applicazione che mostra quali parti del nostro pianeta sono illuminate dal sole in questo momento, e quali sono in ombra. Mostra anche l'orario attuale in parecchie città sparse per il mondo. </para>
+<para>&kworldclock; è un'applicazione che mostra quali parti del nostro pianeta sono illuminate dal sole in questo momento, e quali sono in ombra. Mostra anche l'orario attuale in parecchie città sparse per il mondo. </para>
-<para
->Per favore contatta le mailing list di &kde; per segnalare problemi o richiedere nuove funzionalità. </para>
+<para>Per favore contatta le mailing list di &kde; per segnalare problemi o richiedere nuove funzionalità. </para>
</chapter>
<chapter id="using-kapp">
-<title
->Utilizzo di &kworldclock;</title>
+<title>Utilizzo di &kworldclock;</title>
-<sect1
-><title
->La schermata principale</title>
-<para
->Quando avvii &kworldclock; vedi apparire una piccola finestra, simile a quella sottostante. </para>
+<sect1><title>La schermata principale</title>
+<para>Quando avvii &kworldclock; vedi apparire una piccola finestra, simile a quella sottostante. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Questa è un'immagine di &kworldclock;</screeninfo>
+<screeninfo>Questa è un'immagine di &kworldclock;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata</phrase>
+ <phrase>Schermata</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La zona più chiara (che in questa immagine ricopre Antartide, Australia, Africa sud-orientale, gran parte dell'Asia, oltre all'Oceano Indiano e la parte occidentale del Pacifico) rappresenta le regioni in cui è giorno (nel momento in cui è presa l'istantanea) è giorno, mentre la zona scura (Europa occidentale, Nord e Sud America e regioni artiche) mostra le regioni in cui è notte. Il bordo tra le due zone indica le regioni dove è in corso il crepuscolo, mattutino o serale. </para>
+<para>La zona più chiara (che in questa immagine ricopre Antartide, Australia, Africa sud-orientale, gran parte dell'Asia, oltre all'Oceano Indiano e la parte occidentale del Pacifico) rappresenta le regioni in cui è giorno (nel momento in cui è presa l'istantanea) è giorno, mentre la zona scura (Europa occidentale, Nord e Sud America e regioni artiche) mostra le regioni in cui è notte. Il bordo tra le due zone indica le regioni dove è in corso il crepuscolo, mattutino o serale. </para>
-<para
->Ogni piccolo quadratino nero rappresenta una città o un centro abitato. Se avvicini il mouse ad un quadratino, verrà mostrata la data e l'ora corrente di quella località. Nell'immagine precedente è stata evidenziata la piccola isola di Pitcairn. </para>
+<para>Ogni piccolo quadratino nero rappresenta una città o un centro abitato. Se avvicini il mouse ad un quadratino, verrà mostrata la data e l'ora corrente di quella località. Nell'immagine precedente è stata evidenziata la piccola isola di Pitcairn. </para>
-<para
->Potresti aver voglia di allargare la finestra, se non altro per distanziare un po' i quadratini. Ricordati che puoi farlo sia con un clic sul pulsante che massimizza la finestra (il secondo da destra nell'angolo in alto a destra), sia trascinando con il mouse un angolo della finestra. Qui sotto è mostrata una finestra allargata, dove ora è evidenziata Melbourne (Australia). </para>
+<para>Potresti aver voglia di allargare la finestra, se non altro per distanziare un po' i quadratini. Ricordati che puoi farlo sia con un clic sul pulsante che massimizza la finestra (il secondo da destra nell'angolo in alto a destra), sia trascinando con il mouse un angolo della finestra. Qui sotto è mostrata una finestra allargata, dove ora è evidenziata Melbourne (Australia). </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Immagine di una finestra allargata di &kworldclock;</screeninfo>
+<screeninfo>Immagine di una finestra allargata di &kworldclock;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-mlb.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra una finestra allargata con Melbourne in evidenza.</phrase>
+ <phrase>Schermata che mostra una finestra allargata con Melbourne in evidenza.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -134,333 +92,216 @@
</sect1>
-<sect1 id="kworldclock-clocks"
-><title
->Configurare &kworldclock; con le ore locali</title>
+<sect1 id="kworldclock-clocks"><title>Configurare &kworldclock; con le ore locali</title>
-<para
->Se ti serve conoscere l'ora in alcune località sparse sul globo, potrebbe essere utile avere &kworldclock; che te le mostra. Un esempio di come potrebbe apparire è mostrato qui sotto. </para>
+<para>Se ti serve conoscere l'ora in alcune località sparse sul globo, potrebbe essere utile avere &kworldclock; che te le mostra. Un esempio di come potrebbe apparire è mostrato qui sotto. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &kworldclock; con gli orologi</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata di &kworldclock; con gli orologi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-withclocks.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di una finestra allargata con tre orologi.</phrase>
+ <phrase>Schermata di una finestra allargata con tre orologi.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Osserva gli orologi di Perth, Sydney e Berlino nella parte inferiore della finestra principale di &kworldclock;. </para>
+<para>Osserva gli orologi di Perth, Sydney e Berlino nella parte inferiore della finestra principale di &kworldclock;. </para>
-<para
->Questi orologi sono stati aggiunti premendo il tasto destro del mouse e selezionando la voce <guilabel
->Orologi</guilabel
->, come si può vedere in questa immagine. </para>
+<para>Questi orologi sono stati aggiunti premendo il tasto destro del mouse e selezionando la voce <guilabel>Orologi</guilabel>, come si può vedere in questa immagine. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata del menu orologi collegato al &RMB; di &kworldclock;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata del menu orologi collegato al &RMB; di &kworldclock;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-rmb-clock.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra il menu <guilabel
->orologi</guilabel
-> collegato al &RMB; di &kworldclock; in azione.</phrase>
+ <phrase>Schermata che mostra il menu <guilabel>orologi</guilabel> collegato al &RMB; di &kworldclock; in azione.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Così potrai accedere all'opzione <guilabel
->Aggiungi...</guilabel
->, che farà apparire la finestra di dialogo che vedi qui sopra. Il contenuto di questa finestra è dato dalla località più vicina al mouse nel momento in cui la attivi. </para>
+<para>Così potrai accedere all'opzione <guilabel>Aggiungi...</guilabel>, che farà apparire la finestra di dialogo che vedi qui sopra. Il contenuto di questa finestra è dato dalla località più vicina al mouse nel momento in cui la attivi. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di dialogo <guilabel
->Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel
-></screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di dialogo <guilabel>Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-clock-dialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra la finestra di dialogo <guilabel
->Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel
->.</phrase
->
+ <phrase>Schermata che mostra la finestra di dialogo <guilabel>Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel>.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Ora puoi scegliere nel modo più opportuno la dicitura sull'orologio e il fuso orario. Osserva che puoi cambiare la scritta come vuoi e scegliere il fuso orario che ti serve. Qui sotto vedi un esempio di come impostare l'orologio per la piccola città australiana di Quairading. </para>
+<para>Ora puoi scegliere nel modo più opportuno la dicitura sull'orologio e il fuso orario. Osserva che puoi cambiare la scritta come vuoi e scegliere il fuso orario che ti serve. Qui sotto vedi un esempio di come impostare l'orologio per la piccola città australiana di Quairading. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata della finestra di dialogo <guilabel
->Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel
-> di &kworldclock; impostata su Quairading</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata della finestra di dialogo <guilabel>Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel> di &kworldclock; impostata su Quairading</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-quairading-dialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra come impostare l'orologio di Quairading dalla finestra di dialogo <guilabel
->Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel
-> di &kworldclock;.</phrase
->
+ <phrase>Schermata che mostra come impostare l'orologio di Quairading dalla finestra di dialogo <guilabel>Modifica le impostazioni dell'orologio</guilabel> di &kworldclock;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Dopo che avrai premuto "OK" il nuovo orologio verrà aggiunto nella parte bassa della finestra principale. Qui sotto è riportata una schermata in cui appare l'orologio di Quairading. </para>
+<para>Dopo che avrai premuto "OK" il nuovo orologio verrà aggiunto nella parte bassa della finestra principale. Qui sotto è riportata una schermata in cui appare l'orologio di Quairading. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &kworldclock; con l'orologio di Quairading</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata di &kworldclock; con l'orologio di Quairading</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-quairading-clock.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra l'orologio di Quairading.</phrase
->
+ <phrase>Schermata che mostra l'orologio di Quairading.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Come puoi notare, gli orologi di Perth e Quairading mostrano le stesse informazioni. In effetti stanno sullo stesso fuso orario. In questo caso, l'ora di Perth non è più necessaria, quindi può essere rimossa. Ciò può essere fatto premendo ancora una volta il tasto destro del mouse sull'orologio da togliere e selezionando la voce <guilabel
->Rimuovi</guilabel
->. </para>
+<para>Come puoi notare, gli orologi di Perth e Quairading mostrano le stesse informazioni. In effetti stanno sullo stesso fuso orario. In questo caso, l'ora di Perth non è più necessaria, quindi può essere rimossa. Ciò può essere fatto premendo ancora una volta il tasto destro del mouse sull'orologio da togliere e selezionando la voce <guilabel>Rimuovi</guilabel>. </para>
-<para
->Puoi anche modificare gli orologi usando la voce <guilabel
->Modifica...</guilabel
-> del menu associato al tasto destro del mouse. Questa possibilità e utile per piccole personalizzazioni. </para>
+<para>Puoi anche modificare gli orologi usando la voce <guilabel>Modifica...</guilabel> del menu associato al tasto destro del mouse. Questa possibilità e utile per piccole personalizzazioni. </para>
</sect1>
-<sect1 id="kworldclock-flags"
-><title
->Aggiungere bandiere alla mappa di &kworldclock;</title>
+<sect1 id="kworldclock-flags"><title>Aggiungere bandiere alla mappa di &kworldclock;</title>
-<para
->Come si vede nell'immagine, si possono collocare delle bandiere sulla mappa. Nell'esempio sono state messe su Perth (Australia occ.); Mosca (Russia) e le Azzorre (in mezzo all'Atlantico). Queste bandiere non influenzano nessuna altra funzione del programma. Servono solo per farti individuare rapidamente delle località che ti interessano. </para>
+<para>Come si vede nell'immagine, si possono collocare delle bandiere sulla mappa. Nell'esempio sono state messe su Perth (Australia occ.); Mosca (Russia) e le Azzorre (in mezzo all'Atlantico). Queste bandiere non influenzano nessuna altra funzione del programma. Servono solo per farti individuare rapidamente delle località che ti interessano. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &kworldclock; con bandiere</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata di &kworldclock; con bandiere</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-withflags.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata che mostra una finestra allargata con tre bandiere.</phrase>
+ <phrase>Schermata che mostra una finestra allargata con tre bandiere.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Per mettere una bandiera basta avvicinarsi con il mouse al punto dove vuoi collocarla, tenere premuto il tasto destro e selezionare la voce <guilabel
->Bandiere...</guilabel
->. A questo punto puoi scegliere una bandiera di un colore già definito (cioè <guilabel
->Aggiungi rossa</guilabel
->, <guilabel
->Aggiungi verde</guilabel
-> o <guilabel
->Aggiungi blu</guilabel
->) o prepararne una del tuo colore preferito. </para>
-
-<para
->Puoi usare la stessa voce del menu per rimuovere una bandiera (quella più vicina al mouse quando selezioni <guilabel
->Rimuovi bandiera</guilabel
->) o toglierle tutte con <guilabel
->Rimuovi tutte le bandiere</guilabel
->. </para>
+<para>Per mettere una bandiera basta avvicinarsi con il mouse al punto dove vuoi collocarla, tenere premuto il tasto destro e selezionare la voce <guilabel>Bandiere...</guilabel>. A questo punto puoi scegliere una bandiera di un colore già definito (cioè <guilabel>Aggiungi rossa</guilabel>, <guilabel>Aggiungi verde</guilabel> o <guilabel>Aggiungi blu</guilabel>) o prepararne una del tuo colore preferito. </para>
+
+<para>Puoi usare la stessa voce del menu per rimuovere una bandiera (quella più vicina al mouse quando selezioni <guilabel>Rimuovi bandiera</guilabel>) o toglierle tutte con <guilabel>Rimuovi tutte le bandiere</guilabel>. </para>
</sect1>
-<sect1 id="kworldclock-display"
-><title
->Modificare l'aspetto di &kworldclock;</title>
+<sect1 id="kworldclock-display"><title>Modificare l'aspetto di &kworldclock;</title>
-<para
->Oltre ad aggiungere orologi e bandiere, puoi cambiare altri particolari dell'aspetto generale di &kworldclock;. In particolare puoi decidere se mostrare o no le bandiere, i quadratini che indicano le città o la differenza tra le regioni in cui è giorno o notte. Tutte queste modifiche si effettuano dal menu associato al tasto destro del mouse. </para>
+<para>Oltre ad aggiungere orologi e bandiere, puoi cambiare altri particolari dell'aspetto generale di &kworldclock;. In particolare puoi decidere se mostrare o no le bandiere, i quadratini che indicano le città o la differenza tra le regioni in cui è giorno o notte. Tutte queste modifiche si effettuano dal menu associato al tasto destro del mouse. </para>
-<para
->Per attivare o disattivare la visualizzazione delle regioni in cui è giorno o notte, si preme il tasto destro del mouse e si seleziona <guilabel
->Mostra la luce del giorno</guilabel
-> nel menu. Ogni volta che lo selezionerai ne cambierai lo stato. Quando viene mostrata la differenza tra le due regioni (modalità predefinita) appare un segno di spunta vicino a <guilabel
->Mostra la luce del giorno</guilabel
->. Qui sotto puoi vedere un esempio di menu con questa opzione non attivata, quindi senza segno di spunta. </para>
+<para>Per attivare o disattivare la visualizzazione delle regioni in cui è giorno o notte, si preme il tasto destro del mouse e si seleziona <guilabel>Mostra la luce del giorno</guilabel> nel menu. Ogni volta che lo selezionerai ne cambierai lo stato. Quando viene mostrata la differenza tra le due regioni (modalità predefinita) appare un segno di spunta vicino a <guilabel>Mostra la luce del giorno</guilabel>. Qui sotto puoi vedere un esempio di menu con questa opzione non attivata, quindi senza segno di spunta. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata del menu "tasto destro" per mostrare la luce del giorno in &kworldclock;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata del menu "tasto destro" per mostrare la luce del giorno in &kworldclock;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-rmb-daylight.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine che mostra il menu associato al tasto destro del mouse per mostrare la luce del giorno in &kworldclock;.</phrase>
+ <phrase>Immagine che mostra il menu associato al tasto destro del mouse per mostrare la luce del giorno in &kworldclock;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Per attivare o disattivare la visualizzazione dei quadratini che indicano le città si preme il tasto destro del mouse e si seleziona <guilabel
->Mostra le città</guilabel
-> nel menu. Ogni volta che lo selezionerai ne cambierai lo stato. Quando vengono mostrate le città (modalità predefinita) appare un segno di spunta vicino a <guilabel
->Mostra le città</guilabel
->. Qui sotto puoi vedere un esempio di menu con questa opzione attivata, quindi con il segno di spunta. </para>
+<para>Per attivare o disattivare la visualizzazione dei quadratini che indicano le città si preme il tasto destro del mouse e si seleziona <guilabel>Mostra le città</guilabel> nel menu. Ogni volta che lo selezionerai ne cambierai lo stato. Quando vengono mostrate le città (modalità predefinita) appare un segno di spunta vicino a <guilabel>Mostra le città</guilabel>. Qui sotto puoi vedere un esempio di menu con questa opzione attivata, quindi con il segno di spunta. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata del menu "tasto destro" per mostrare le città in &kworldclock;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata del menu "tasto destro" per mostrare le città in &kworldclock;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-rmb-cities.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine che mostra il menu associato al tasto destro del mouse per mostrare le città in &kworldclock;.</phrase>
+ <phrase>Immagine che mostra il menu associato al tasto destro del mouse per mostrare le città in &kworldclock;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Per attivare o disattivare la visualizzazione dei quadratini che indicano le bandiere si preme il tasto destro del mouse e si seleziona <guilabel
->Mostra le bandiere</guilabel
-> nel menu. Ogni volta che lo selezionerai ne cambierai lo stato. Quando vengono mostrate le bandiere (modalità predefinita) appare un segno di spunta vicino a <guilabel
->Mostra le bandiere</guilabel
->. Qui sotto puoi vedere un esempio di menu con questa opzione attivata, quindi con il segno di spunta. </para>
+<para>Per attivare o disattivare la visualizzazione dei quadratini che indicano le bandiere si preme il tasto destro del mouse e si seleziona <guilabel>Mostra le bandiere</guilabel> nel menu. Ogni volta che lo selezionerai ne cambierai lo stato. Quando vengono mostrate le bandiere (modalità predefinita) appare un segno di spunta vicino a <guilabel>Mostra le bandiere</guilabel>. Qui sotto puoi vedere un esempio di menu con questa opzione attivata, quindi con il segno di spunta. </para>
<para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata del menu "tasto destro" per mostrare le bandiere in &kworldclock;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata del menu "tasto destro" per mostrare le bandiere in &kworldclock;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot-rmb-flags.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine che mostra il menu associato al tasto destro del mouse per mostrare le bandiere in &kworldclock;.</phrase>
+ <phrase>Immagine che mostra il menu associato al tasto destro del mouse per mostrare le bandiere in &kworldclock;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->Dopo aver riconfigurato &kworldclock;, potresti voler salvare le tue nuove impostazioni. Ti basterà premere il tasto destro del mouse e selezionare l'opzione <guilabel
->Salva le impostazioni</guilabel
->. </para>
+<para>Dopo aver riconfigurato &kworldclock;, potresti voler salvare le tue nuove impostazioni. Ti basterà premere il tasto destro del mouse e selezionare l'opzione <guilabel>Salva le impostazioni</guilabel>. </para>
</sect1>
-<sect1 id="kworldclock-maps"
-><title
->Scegliere una mappa diversa</title>
-<para
->Oltre alla normale mappa (quella che mostra i rilievi della crosta terrestre), puoi usare altre mappe. Per selezionarle si usa la voce <guilabel
->Tema della mappa</guilabel
-> che trovi nel menu associato al tasto destro del mouse. &kworldclock; viene distribuito con una sola mappa (rilievi). Altre mappe possono essere scaricate da <ulink url="http://www.radcyberzine.com/xglobe"
->http://www.radcyberzine.com/xglobe</ulink
->. Le nuove mappe devono essere installate in modo opportuno. Di solito vanno copiate in <filename
->share/apps/kworldclock/maps</filename
-> sotto la directory principale di &kde;. Per farlo avrai bisogno dell'aiuto dell'amministratore di sistema. </para>
-
-<para
->Se vuoi usare una tua mappa personale, devi assicurarti che Greenwich sia esattamente nel centro e che il formato del file sia compatibile con il desktop. </para>
+<sect1 id="kworldclock-maps"><title>Scegliere una mappa diversa</title>
+<para>Oltre alla normale mappa (quella che mostra i rilievi della crosta terrestre), puoi usare altre mappe. Per selezionarle si usa la voce <guilabel>Tema della mappa</guilabel> che trovi nel menu associato al tasto destro del mouse. &kworldclock; viene distribuito con una sola mappa (rilievi). Altre mappe possono essere scaricate da <ulink url="http://www.radcyberzine.com/xglobe">http://www.radcyberzine.com/xglobe</ulink>. Le nuove mappe devono essere installate in modo opportuno. Di solito vanno copiate in <filename>share/apps/kworldclock/maps</filename> sotto la directory principale di &kde;. Per farlo avrai bisogno dell'aiuto dell'amministratore di sistema. </para>
+
+<para>Se vuoi usare una tua mappa personale, devi assicurarti che Greenwich sia esattamente nel centro e che il formato del file sia compatibile con il desktop. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="developers">
-<title
->Aggiunte a &kworldclock;</title>
+<title>Aggiunte a &kworldclock;</title>
-<para
->La richiesta di più comune che viene rivolta agli sviluppatori di &kworldclock; è quella di aggiungere nuove città alla mappa. Le città sono elencate in un file <filename
->zone.tab</filename
-> collocato in<filename
->share/apps/kworldclock</filename
-> sotto la directory principale di &kde;. </para>
+<para>La richiesta di più comune che viene rivolta agli sviluppatori di &kworldclock; è quella di aggiungere nuove città alla mappa. Le città sono elencate in un file <filename>zone.tab</filename> collocato in<filename>share/apps/kworldclock</filename> sotto la directory principale di &kde;. </para>
-<para
->Per aggiungere una nuova città, devi conoscerne latitudine, longitudine e fuso orario. Dovrai aggiungere queste informazioni nel file<filename
->zone.tab</filename
->, utilizzandone esattamente il formato. </para>
+<para>Per aggiungere una nuova città, devi conoscerne latitudine, longitudine e fuso orario. Dovrai aggiungere queste informazioni nel file<filename>zone.tab</filename>, utilizzandone esattamente il formato. </para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kworldclock; </para>
-<para
->Copyright 2000 sul programma: Matthias Hoelzer-Kluepfel. </para>
-
-<para
->Copyright &copy; 2004 sulla documentazione: &Brad.Hards; &Brad.Hards.mail;. </para>
-
-<para
->Traduzione dell'interfaccia grafica: Federico Cozzi (federicocozzi@federicocozzi.it) </para
-> <para
-> Traduzione della documentazione, 2005: Andrea Celli (a.celli@caltanet.it)</para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kworldclock; </para>
+<para>Copyright 2000 sul programma: Matthias Hoelzer-Kluepfel. </para>
+
+<para>Copyright &copy; 2004 sulla documentazione: &Brad.Hards; &Brad.Hards.mail;. </para>
+
+<para>Traduzione dell'interfaccia grafica: Federico Cozzi (federicocozzi@federicocozzi.it) </para> <para> Traduzione della documentazione, 2005: Andrea Celli (a.celli@caltanet.it)</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come ottenere &kworldclock;</title>
+<title>Come ottenere &kworldclock;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/man-kworldclock.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/man-kworldclock.1.docbook
index 26bc5291186..711c583025c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/man-kworldclock.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdetoys/kworldclock/man-kworldclock.1.docbook
@@ -5,175 +5,62 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
- <author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+ <author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->kworldclock</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>kworldclock</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->kworldclock</command
-></refname>
-<refpurpose
->Orologio mondiale di &kde;</refpurpose>
+<refname><command>kworldclock</command></refname>
+<refpurpose>Orologio mondiale di &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->kworldclock</command
-> <group
-><option
->--dump</option
-></group
-> <group
-><option
->--theme</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->-o</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></group
-> <group
-><option
->--size</option
-> <arg
->WxH</arg
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generali per KDE</option
-></group
-> <group
-><option
-> Opzioni generali per QT</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>kworldclock</command> <group><option>--dump</option></group> <group><option>--theme</option> <replaceable>file</replaceable></group> <group><option>-o</option> <replaceable>file</replaceable></group> <group><option>--size</option> <arg>WxH</arg></group> <group><option>Opzioni generali per KDE</option></group> <group><option> Opzioni generali per QT</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&kworldclock; mostra in quali parti del mondo è giorno o notte a seconda dell'ora attuale. Inoltre fornisce l'ora delle principali città. Può essere lanciato isolatamente, come applet del pannello &kde;, o utilizzato come sfondo per il desktop.</para
->
+<para>&kworldclock; mostra in quali parti del mondo è giorno o notte a seconda dell'ora attuale. Inoltre fornisce l'ora delle principali città. Può essere lanciato isolatamente, come applet del pannello &kde;, o utilizzato come sfondo per il desktop.</para>
-<para
->&kworldclock; fa parte di tdetoys, un pacchetto ufficiale &kde;.</para>
+<para>&kworldclock; fa parte di tdetoys, un pacchetto ufficiale &kde;.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--dump</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia in un file la mappa attuale</para
-></listitem>
+<term><option>--dump</option></term>
+<listitem><para>Copia in un file la mappa attuale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--theme</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome del tema da associare al dump di una mappa (predefinito: earth).</para
-></listitem>
+<term><option>--theme</option> <replaceable>file</replaceable></term>
+<listitem><para>Il nome del tema da associare al dump di una mappa (predefinito: earth).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->-o</option
-> <replaceable
->file</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome del tema su cui salvare il dump di una mappa (predefinito: dump.ppm).</para
-></listitem>
+<term><option>-o</option> <replaceable>file</replaceable></term>
+<listitem><para>Il nome del tema su cui salvare il dump di una mappa (predefinito: dump.ppm).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--size</option
-> <replaceable
->WxH</replaceable
-></term>
-<listitem
-><para
->La dimensione del dump di una mappa.</para
-></listitem>
+<term><option>--size</option> <replaceable>WxH</replaceable></term>
+<listitem><para>La dimensione del dump di una mappa.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
+<title>Vedi anche</title>
-<para
->Una documentazione più completa è disponibile sul sito <ulink url="help:/kworldclock"
->help:/kworldclock</ulink
-> (sia aprendo &konqueror; con questo <acronym
->URL</acronym
-> sia lanciando il comando <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/kworldclock</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Una documentazione più completa è disponibile sul sito <ulink url="help:/kworldclock">help:/kworldclock</ulink> (sia aprendo &konqueror; con questo <acronym>URL</acronym> sia lanciando il comando <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/kworldclock</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
-<refsect1
-><title
->Autori</title
-><para
->&kworldclock; è stato scritto da &Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para
-><para
->Questa pagina di manuale è stata redatta da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-> <email
->bab@debian.org</email
-></para
-></refsect1>
+<refsect1><title>Autori</title><para>&kworldclock; è stato scritto da &Matthias.Hoelzer-Kluepfel; &Matthias.Hoelzer-Kluepfel.mail;</para><para>Questa pagina di manuale è stata redatta da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname> <email>bab@debian.org</email></para></refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/KRegExpEditor/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/KRegExpEditor/index.docbook
index 9da31eb90cc..c5bf47ddf1b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/KRegExpEditor/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/KRegExpEditor/index.docbook
@@ -7,49 +7,30 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale dell'editor di espressioni regolari</title>
+ <title>Manuale dell'editor di espressioni regolari</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Jesper K.</firstname
-> <surname
->Pedersen</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->blackie@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+ <author><firstname>Jesper K.</firstname> <surname>Pedersen</surname> <affiliation><address><email>blackie@kde.org</email></address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
- <date
->2001-07-03</date>
- <releaseinfo
->0.1</releaseinfo>
+ <date>2001-07-03</date>
+ <releaseinfo>0.1</releaseinfo>
- <legalnotice
->&underFDL;</legalnotice>
+ <legalnotice>&underFDL;</legalnotice>
<copyright>
- <year
->2001</year>
- <holder
->Jesper K. Pedersen</holder>
+ <year>2001</year>
+ <holder>Jesper K. Pedersen</holder>
</copyright>
<abstract>
- <para
-> Questo manuale descrive l'editor di espressioni regolari</para>
+ <para> Questo manuale descrive l'editor di espressioni regolari</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->espressione regolare</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>espressione regolare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -57,59 +38,19 @@
<!-- Introduction -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
-
-
- <para
->L'editor di espressioni regolari è un editor per la modifica grafica di espressioni regolari (diversamente dalla normale sintassi <acronym
->ASCII</acronym
->). Di solito le espressioni regolari si scrivono usando la sintassi <acronym
->ASCII</acronym
->, di cui questo è un esempio: <literal
->^.*kde\b</literal
->. I maggiori inconvenienti di questo stile sono: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->È difficile da capire per chi non è un programmatore.</para
-></listitem>
-
- <listitem
-><para
->Impone di usare caratteri di <emphasis
->escape</emphasis
-> prima di certi simboli (per esempio, per indicare un asterisco bisogna scrivere <literal
->\*</literal
->). </para
-></listitem>
-
- <listitem
-><para
->Richiede di memorizzare regole di <emphasis
->precedenza</emphasis
-> (A cosa corrisponde <literal
->x|y*</literal
->? A una sola <literal
->x</literal
-> o a un numero arbitrario di <literal
->y</literal
->, <emphasis
->oppure</emphasis
-> un numero arbitrario di <literal
->x</literal
-> e <literal
->y</literal
-> miste?)</para
-></listitem>
+ <title>Introduzione</title>
+
+
+ <para>L'editor di espressioni regolari è un editor per la modifica grafica di espressioni regolari (diversamente dalla normale sintassi <acronym>ASCII</acronym>). Di solito le espressioni regolari si scrivono usando la sintassi <acronym>ASCII</acronym>, di cui questo è un esempio: <literal>^.*kde\b</literal>. I maggiori inconvenienti di questo stile sono: <itemizedlist>
+ <listitem><para>È difficile da capire per chi non è un programmatore.</para></listitem>
+
+ <listitem><para>Impone di usare caratteri di <emphasis>escape</emphasis> prima di certi simboli (per esempio, per indicare un asterisco bisogna scrivere <literal>\*</literal>). </para></listitem>
+
+ <listitem><para>Richiede di memorizzare regole di <emphasis>precedenza</emphasis> (A cosa corrisponde <literal>x|y*</literal>? A una sola <literal>x</literal> o a un numero arbitrario di <literal>y</literal>, <emphasis>oppure</emphasis> un numero arbitrario di <literal>x</literal> e <literal>y</literal> miste?)</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
- <para
->L'editor di espressioni regolari, invece, ti fa <emphasis
->disegnare</emphasis
-> la tua espressione regolare in modo non ambiguo. L'editor risolve almeno i punti due e tre indicati qui sopra. Potrebbe non rendere le espressioni regolari facili per chi non è un programmatore, anche se solo le prove degli utenti lo possono dire. Quindi, se non sei un programmatore, e hai acquisito la forza delle espressioni regolari da questo editor, per piacere <ulink url="mailto:blackie@kde.org"
->fammelo sapere</ulink
->. </para>
+ <para>L'editor di espressioni regolari, invece, ti fa <emphasis>disegnare</emphasis> la tua espressione regolare in modo non ambiguo. L'editor risolve almeno i punti due e tre indicati qui sopra. Potrebbe non rendere le espressioni regolari facili per chi non è un programmatore, anche se solo le prove degli utenti lo possono dire. Quindi, se non sei un programmatore, e hai acquisito la forza delle espressioni regolari da questo editor, per piacere <ulink url="mailto:blackie@kde.org">fammelo sapere</ulink>. </para>
</chapter>
@@ -117,315 +58,75 @@
<!-- What is a Regular Expression -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="whatIsARegExp">
- <title
->Che cos'è un'espressione regolare</title>
-
- <para
->Una espressione regolare è un modo di specificare delle <emphasis
->condizioni</emphasis
-> da verificarsi in una situazione ipotetica. Normalmente quando cerchi in un editor di testo, specifichi il testo da cercare <emphasis
->letteralmente</emphasis
->; usando le espressioni regolari, invece, dici a cosa assomiglia una certa corrispondenza. Degli esempi possono essere <emphasis
->Cerco la parola KDE, ma solo all'inizio di una riga</emphasis
->, o <emphasis
->Cerco la parola <literal
->la</literal
->, ma deve essere da sola</emphasis
->, o <emphasis
->Cerco dei file che iniziano con la parola <literal
->prova</literal
->, seguita da un numero di cifre, per esempio <literal
->prova123</literal
->, <literal
->prova107</literal
-> e <literal
->prova007</literal
-></emphasis
-></para>
-
- <para
->Costruisci le espressioni regolari a partire da sottoespressioni regolari, come costruiresti delle grosse costruzioni Lego da parti più piccole. Come nel mondo dei Lego, ci sono dei blocchi fondamentali. Qui di seguito descriverò ciascuno di questi blocchi fondamentali usando un po' di esempi.</para>
+ <title>Che cos'è un'espressione regolare</title>
+
+ <para>Una espressione regolare è un modo di specificare delle <emphasis>condizioni</emphasis> da verificarsi in una situazione ipotetica. Normalmente quando cerchi in un editor di testo, specifichi il testo da cercare <emphasis>letteralmente</emphasis>; usando le espressioni regolari, invece, dici a cosa assomiglia una certa corrispondenza. Degli esempi possono essere <emphasis>Cerco la parola KDE, ma solo all'inizio di una riga</emphasis>, o <emphasis>Cerco la parola <literal>la</literal>, ma deve essere da sola</emphasis>, o <emphasis>Cerco dei file che iniziano con la parola <literal>prova</literal>, seguita da un numero di cifre, per esempio <literal>prova123</literal>, <literal>prova107</literal> e <literal>prova007</literal></emphasis></para>
+
+ <para>Costruisci le espressioni regolari a partire da sottoespressioni regolari, come costruiresti delle grosse costruzioni Lego da parti più piccole. Come nel mondo dei Lego, ci sono dei blocchi fondamentali. Qui di seguito descriverò ciascuno di questi blocchi fondamentali usando un po' di esempi.</para>
<example>
- <title
->Ricerca di testo normale.</title>
- <para
->Se vuoi solo cercare un certo testo, le espressioni regolari non sono decisamente una buona scelta. La ragione è che le espressioni regolari assegnano un significato speciale a certi caratteri. Ciò include i caratteri seguenti: <literal
->.*|$</literal
->. Quindi se vuoi cercare il testo <literal
->kde.</literal
-> (cioè i caratteri <literal
->kde</literal
-> seguiti da un punto), dovresti specificarlo come <literal
->kde\.</literal
-><footnote
-><para
->L'editor di espressioni regolari risolve questo problema facendosi carico delle regole di escape al posto tuo.</para
-></footnote
-> Scrivere <literal
->\.</literal
-> invece che solo <literal
->.</literal
-> è detto <emphasis
-><foreignphrase lang="en"
->escaping</foreignphrase
-></emphasis
->.. </para>
+ <title>Ricerca di testo normale.</title>
+ <para>Se vuoi solo cercare un certo testo, le espressioni regolari non sono decisamente una buona scelta. La ragione è che le espressioni regolari assegnano un significato speciale a certi caratteri. Ciò include i caratteri seguenti: <literal>.*|$</literal>. Quindi se vuoi cercare il testo <literal>kde.</literal> (cioè i caratteri <literal>kde</literal> seguiti da un punto), dovresti specificarlo come <literal>kde\.</literal><footnote><para>L'editor di espressioni regolari risolve questo problema facendosi carico delle regole di escape al posto tuo.</para></footnote> Scrivere <literal>\.</literal> invece che solo <literal>.</literal> è detto <emphasis><foreignphrase lang="en">escaping</foreignphrase></emphasis>.. </para>
</example>
<example id="positionregexp">
- <title
->Individuare gli URL</title>
- <para
->Quando selezioni qualcosa che sembra un URL in KDE, il programma <command
->klipper</command
-> si offrirà di avviare <command
->konqueror</command
-> con l'URL selezionato.</para>
-
- <para
-><command
->Klipper</command
-> lo fa confrontando la selezione con diverse espressioni regolari, e quando una delle espressioni regolari corrisponde, sarà offerto il programma corrispondente.</para>
+ <title>Individuare gli URL</title>
+ <para>Quando selezioni qualcosa che sembra un URL in KDE, il programma <command>klipper</command> si offrirà di avviare <command>konqueror</command> con l'URL selezionato.</para>
+
+ <para><command>Klipper</command> lo fa confrontando la selezione con diverse espressioni regolari, e quando una delle espressioni regolari corrisponde, sarà offerto il programma corrispondente.</para>
- <para
->L'espressione regolare per gli URL dice (tra l'altro) che la selezione deve cominciare con il testo <literal
->http://</literal
->. Questo è descritto usando le espressioni regolari prefiggendo al testo <literal
->http://</literal
-> un accento circonflesso (il carattere <literal
->^</literal
->).</para>
-
- <para
->Quello sopra è un esempio di confronto posizionale usando le espressioni regolari. Similmente, la posizione <emphasis
->fine riga</emphasis
-> può essere indicata usando il carattere <literal
->$</literal
-> (cioè un segno del dollaro).</para>
+ <para>L'espressione regolare per gli URL dice (tra l'altro) che la selezione deve cominciare con il testo <literal>http://</literal>. Questo è descritto usando le espressioni regolari prefiggendo al testo <literal>http://</literal> un accento circonflesso (il carattere <literal>^</literal>).</para>
+
+ <para>Quello sopra è un esempio di confronto posizionale usando le espressioni regolari. Similmente, la posizione <emphasis>fine riga</emphasis> può essere indicata usando il carattere <literal>$</literal> (cioè un segno del dollaro).</para>
</example>
<example id="boundaryregexp">
- <title
->Cercare la parola <literal
->la</literal
->, ma non <emphasis
->la</emphasis
-><literal
->ma</literal
->, <literal
->pa</literal
-><emphasis
->la</emphasis
-> o <literal
->ma</literal
-><emphasis
->la</emphasis
-><literal
->mente</literal
-></title>
- <para
->Due tipi altri di posizioni possono essere descritti nel modo sopra, cioè <emphasis
->la posizione al confine di una parola</emphasis
->, e <emphasis
->la posizione <emphasis
->non</emphasis
-> al confine di una parola</emphasis
->. Le posizioni sono specificate usando il testo <literal
->\b</literal
-> (per il confine di parola) e <literal
->\B</literal
-> (per il non-confine di parola).</para>
-
- <para
->Quindi, si può cercare la parola <literal
->la</literal
-> usando l'espressione regolare <literal
->\bla\b</literal
->. Essa specifica che stiamo cercando <literal
->la</literal
-> senza lettere su entrambi i suoi lati (cioè un confine di parola su entrambi i lati).</para>
-
- <para
->Le quattro espressioni regolari che corrispondono a posizioni sono inserite nell'editor di espressioni regolari usando <link linkend="positiontool"
->quattro diversi strumenti di posizione</link
->.</para>
+ <title>Cercare la parola <literal>la</literal>, ma non <emphasis>la</emphasis><literal>ma</literal>, <literal>pa</literal><emphasis>la</emphasis> o <literal>ma</literal><emphasis>la</emphasis><literal>mente</literal></title>
+ <para>Due tipi altri di posizioni possono essere descritti nel modo sopra, cioè <emphasis>la posizione al confine di una parola</emphasis>, e <emphasis>la posizione <emphasis>non</emphasis> al confine di una parola</emphasis>. Le posizioni sono specificate usando il testo <literal>\b</literal> (per il confine di parola) e <literal>\B</literal> (per il non-confine di parola).</para>
+
+ <para>Quindi, si può cercare la parola <literal>la</literal> usando l'espressione regolare <literal>\bla\b</literal>. Essa specifica che stiamo cercando <literal>la</literal> senza lettere su entrambi i suoi lati (cioè un confine di parola su entrambi i lati).</para>
+
+ <para>Le quattro espressioni regolari che corrispondono a posizioni sono inserite nell'editor di espressioni regolari usando <link linkend="positiontool">quattro diversi strumenti di posizione</link>.</para>
</example>
<example id="altnregexp">
- <title
->Ricerca di <literal
->questo</literal
-> o <literal
->quello</literal
-></title>
- <para
->Immagina di voler scorrere i tuoi documenti cercando la parola <literal
->questo</literal
-> o la parola <literal
->quello</literal
->. Con un metodo di ricerca normale potresti farlo in due passaggi: la prima volta cercheresti solo <literal
->questo</literal
->, e la seconda <literal
->quello</literal
->.</para>
-
- <para
->Usando le ricerche con espressioni regolari puoi cercarle entrambe in un sol colpo. Puoi farlo cercando <literal
->questo|quello</literal
->, cioè separando le due parole con una barra verticale.<footnote
-><para
->Nota che su entrambi i lati della barra verticale c'è un'espressione regolare, quindi questa funzionalità non è solo per cercare due diverse parti di testo, ma per cercare due diverse espressioni regolari.</para
-></footnote
-></para>
-
- <para
->Nell'editor di espressioni regolari non scrivi tu la barra verticale, ma invece selezioni lo <link linkend="altntool"
->strumento di alternativa</link
->, e inserisci le sottoespressioni regolari una sopra l'altra.</para>
+ <title>Ricerca di <literal>questo</literal> o <literal>quello</literal></title>
+ <para>Immagina di voler scorrere i tuoi documenti cercando la parola <literal>questo</literal> o la parola <literal>quello</literal>. Con un metodo di ricerca normale potresti farlo in due passaggi: la prima volta cercheresti solo <literal>questo</literal>, e la seconda <literal>quello</literal>.</para>
+
+ <para>Usando le ricerche con espressioni regolari puoi cercarle entrambe in un sol colpo. Puoi farlo cercando <literal>questo|quello</literal>, cioè separando le due parole con una barra verticale.<footnote><para>Nota che su entrambi i lati della barra verticale c'è un'espressione regolare, quindi questa funzionalità non è solo per cercare due diverse parti di testo, ma per cercare due diverse espressioni regolari.</para></footnote></para>
+
+ <para>Nell'editor di espressioni regolari non scrivi tu la barra verticale, ma invece selezioni lo <link linkend="altntool">strumento di alternativa</link>, e inserisci le sottoespressioni regolari una sopra l'altra.</para>
</example>
<example id="repeatregexp">
- <title
->Corrispondere a qualsiasi cosa</title>
- <para
->Le espressioni regolari sono spesso confrontate alla corrispondenza dei caratteri jolly nella shell, cioè la capacità di specificare un certo numero di file usando l'asterisco. Probabilmente riconoscerai la corrispondenza dei caratteri jolly dai due esempi seguenti: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><literal
->ls *.txt</literal
->: qui <literal
->*.txt</literal
-> è il carattere jolly che corrisponde a qualsiasi file che finisce con l'estensione <literal
->.txt</literal
-></para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><literal
->cat prova??.res</literal
->: corrisponde a qualsiasi file che inizia per <literal
->prova</literal
-> seguito da due caratteri qualsiasi, e infine seguito da <literal
->.res</literal
-></para
-></listitem>
+ <title>Corrispondere a qualsiasi cosa</title>
+ <para>Le espressioni regolari sono spesso confrontate alla corrispondenza dei caratteri jolly nella shell, cioè la capacità di specificare un certo numero di file usando l'asterisco. Probabilmente riconoscerai la corrispondenza dei caratteri jolly dai due esempi seguenti: <itemizedlist>
+ <listitem><para><literal>ls *.txt</literal>: qui <literal>*.txt</literal> è il carattere jolly che corrisponde a qualsiasi file che finisce con l'estensione <literal>.txt</literal></para></listitem>
+ <listitem><para><literal>cat prova??.res</literal>: corrisponde a qualsiasi file che inizia per <literal>prova</literal> seguito da due caratteri qualsiasi, e infine seguito da <literal>.res</literal></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
- <para
->Nella shell l'asterisco corrisponde a qualsiasi carattere un numero qualsiasi di volte. In altre parole, l'asterisco corrisponde a <emphasis
->qualsiasi cosa</emphasis
->. Nella sintassi delle espressioni regolari ciò si scrive come <literal
->.*</literal
->. Il punto corrisponde a qualsiasi carattere, cioè solo <emphasis
->un</emphasis
-> carattere, e l'asterisco dice che l'espressione regolare che lo precede può occorrere un qualsiasi numero di volte. Insieme, vuol dire qualsiasi carattere un qualsiasi numero di volte.</para>
-
- <para
->Ciò potrebbe sembrare troppo complicato, ma quando avrai la visione d'insieme ne capirai la potenza. Vediamo un'altra espressione regolare di base: <literal
->a</literal
->. La lettera <literal
->a</literal
-> da sola è un'espressione regolare che corrisponde a una sola lettera, cioè la lettera <literal
->a</literal
->. se combiniamo con l'asterisco, cioè <literal
->a*</literal
->, abbiamo un'espressione regolare che corrisponde a qualsiasi numero di a.</para>
-
- <para
->Possiamo combinare diverse espressioni regolari l'una dopo l'altra, per esempio <literal
->ba(na)*</literal
->. <footnote
-><para
-><literal
->(na)*</literal
-> dice solo che ciò che è dentro le parentesi è ripetuto un numero qualsiasi di volte.</para
-></footnote
->. Immagina di aver scritto questa espressione regolare nel campo di ricerca di un editor di testo: avresti trovato le parole seguenti (tra le altre): <literal
->ba</literal
->, <literal
->bana</literal
->, <literal
->banana</literal
->, <literal
->bananananananana</literal
->. </para>
-
- <para
->Date le informazioni sopra, si spera che non ti sia difficile scrivere l'espressione jolly della shell <literal
->test??.res</literal
-> come espressione regolare. Risposta: <literal
->test..\.res</literal
->. Il punto, da solo, è un carattere qualsiasi. Per corrispondere a un punto devi scrivere <literal
->\.</literal
-><footnote
-><para
->Questo si chiama <foreignphrase lang="en"
->escaping</foreignphrase
-></para
-></footnote
->. In altre parole, l'espressione regolare <literal
->\.</literal
-> corrisponde a un punto, mentre un punto da solo corrisponde a qualsiasi carattere. </para>
-
- <para
->Nell'editor di espressioni regolari, le espressioni regolari ripetute sono create usando lo <link linkend="repeattool"
->strumento di ripetizione</link
-> </para>
+ <para>Nella shell l'asterisco corrisponde a qualsiasi carattere un numero qualsiasi di volte. In altre parole, l'asterisco corrisponde a <emphasis>qualsiasi cosa</emphasis>. Nella sintassi delle espressioni regolari ciò si scrive come <literal>.*</literal>. Il punto corrisponde a qualsiasi carattere, cioè solo <emphasis>un</emphasis> carattere, e l'asterisco dice che l'espressione regolare che lo precede può occorrere un qualsiasi numero di volte. Insieme, vuol dire qualsiasi carattere un qualsiasi numero di volte.</para>
+
+ <para>Ciò potrebbe sembrare troppo complicato, ma quando avrai la visione d'insieme ne capirai la potenza. Vediamo un'altra espressione regolare di base: <literal>a</literal>. La lettera <literal>a</literal> da sola è un'espressione regolare che corrisponde a una sola lettera, cioè la lettera <literal>a</literal>. se combiniamo con l'asterisco, cioè <literal>a*</literal>, abbiamo un'espressione regolare che corrisponde a qualsiasi numero di a.</para>
+
+ <para>Possiamo combinare diverse espressioni regolari l'una dopo l'altra, per esempio <literal>ba(na)*</literal>. <footnote><para><literal>(na)*</literal> dice solo che ciò che è dentro le parentesi è ripetuto un numero qualsiasi di volte.</para></footnote>. Immagina di aver scritto questa espressione regolare nel campo di ricerca di un editor di testo: avresti trovato le parole seguenti (tra le altre): <literal>ba</literal>, <literal>bana</literal>, <literal>banana</literal>, <literal>bananananananana</literal>. </para>
+
+ <para>Date le informazioni sopra, si spera che non ti sia difficile scrivere l'espressione jolly della shell <literal>test??.res</literal> come espressione regolare. Risposta: <literal>test..\.res</literal>. Il punto, da solo, è un carattere qualsiasi. Per corrispondere a un punto devi scrivere <literal>\.</literal><footnote><para>Questo si chiama <foreignphrase lang="en">escaping</foreignphrase></para></footnote>. In altre parole, l'espressione regolare <literal>\.</literal> corrisponde a un punto, mentre un punto da solo corrisponde a qualsiasi carattere. </para>
+
+ <para>Nell'editor di espressioni regolari, le espressioni regolari ripetute sono create usando lo <link linkend="repeattool">strumento di ripetizione</link> </para>
</example>
<example id="lookaheadregexp">
- <title
->Sostituire <literal
->&amp;</literal
-> con <literal
->&amp;amp;</literal
-> in un documento HTML</title
-> <para
->In HTML il carattere speciale <literal
->&amp;</literal
-> deve essere scritto <literal
->&amp;amp;</literal
->; ciò è simile all'<foreignphrase lang="en"
->escaping</foreignphrase
-> nelle espressioni regolari.</para>
-
- <para
->Immagina di aver scritto un documento HTML in un normale editor (per esempio XEmacs o Kate), e ti sei totalmente dimenticato di questa regola. Ciò che faresti una volta resoti conto dell'errore sarebbe sostituire ogni occorrenza di <literal
->&amp;</literal
-> con <literal
->&amp;amp;</literal
->.</para>
-
- <para
->Ciò può essere fatto facilmente usando la normale ricerca e sostituzione. Tuttavia, c'è un problema. Immagina di esserti ricordato questa regola <emphasis
->un pochino</emphasis
->, e di aver scritto giusto in alcuni posti. Sostituire senza criterio farebbe sostituire <literal
->&amp;amp;</literal
-> con <literal
->&amp;amp;amp;</literal
->.</para>
-
- <para
->Quello che vuoi dire è che <literal
->&amp;</literal
-> dovrebbe essere sostituito solo se <emphasis
->non</emphasis
-> è seguito dalle lettere <literal
->amp;</literal
->. Puoi farlo usando le espressioni regolari usando i <emphasis
->riferimenti in avanti</emphasis
->. </para>
-
- <para
->L'espressione regolare che corrisponde a una "e commerciale" solo se non è seguito dalle lettere <literal
->amp;</literal
-> ha questo aspetto: <literal
->&amp;(?!amp;)</literal
->. Ciò è ovviamente più facile da leggere usando l'editor di espressioni regolari, dove useresti gli <link linkend="lookaheadtools"
->strumenti di riferimento in avanti</link
->.</para>
+ <title>Sostituire <literal>&amp;</literal> con <literal>&amp;amp;</literal> in un documento HTML</title> <para>In HTML il carattere speciale <literal>&amp;</literal> deve essere scritto <literal>&amp;amp;</literal>; ciò è simile all'<foreignphrase lang="en">escaping</foreignphrase> nelle espressioni regolari.</para>
+
+ <para>Immagina di aver scritto un documento HTML in un normale editor (per esempio XEmacs o Kate), e ti sei totalmente dimenticato di questa regola. Ciò che faresti una volta resoti conto dell'errore sarebbe sostituire ogni occorrenza di <literal>&amp;</literal> con <literal>&amp;amp;</literal>.</para>
+
+ <para>Ciò può essere fatto facilmente usando la normale ricerca e sostituzione. Tuttavia, c'è un problema. Immagina di esserti ricordato questa regola <emphasis>un pochino</emphasis>, e di aver scritto giusto in alcuni posti. Sostituire senza criterio farebbe sostituire <literal>&amp;amp;</literal> con <literal>&amp;amp;amp;</literal>.</para>
+
+ <para>Quello che vuoi dire è che <literal>&amp;</literal> dovrebbe essere sostituito solo se <emphasis>non</emphasis> è seguito dalle lettere <literal>amp;</literal>. Puoi farlo usando le espressioni regolari usando i <emphasis>riferimenti in avanti</emphasis>. </para>
+
+ <para>L'espressione regolare che corrisponde a una "e commerciale" solo se non è seguito dalle lettere <literal>amp;</literal> ha questo aspetto: <literal>&amp;(?!amp;)</literal>. Ciò è ovviamente più facile da leggere usando l'editor di espressioni regolari, dove useresti gli <link linkend="lookaheadtools">strumenti di riferimento in avanti</link>.</para>
</example>
</chapter>
@@ -434,151 +135,88 @@
<!-- Using the Regular Expression Editor -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="theEditor">
- <title
->Usare l'editor di espressioni regolari</title>
+ <title>Usare l'editor di espressioni regolari</title>
- <para
->Questo capitolo ti spiegherà come funziona l'editor di espressioni regolari. </para>
+ <para>Questo capitolo ti spiegherà come funziona l'editor di espressioni regolari. </para>
<!-- ====================================================================== -->
<!-- The organization of the screen -->
<!-- ====================================================================== -->
<sect1 id="screenorganization">
- <title
->L'organizzazione della schermata</title>
+ <title>L'organizzazione della schermata</title>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="theEditor.png"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata format="PNG" fileref="theEditor.png"/></imageobject>
</mediaobject>
- <para
->La parte più importante dell'editor è ovviamente l'area di modifica, questa è l'area dove disegni la tua espressione regolare. Quest'area è la più grande area grigia nel centro.</para>
-
- <para
->Sopra l'area di modifica ci sono due barre degli strumenti, la prima contiene le <link linkend="editingtools"
->azioni di modifica</link
->, molto simili agli strumenti di modifica in un programma di disegno. La seconda barra degli strumenti contiene il pulsante <emphasis
->Che cos'è?</emphasis
->, e i pulsanti Annulla e Rifai.</para>
-
- <para
->Sotto l'area di modifica trovi l'espressione regolare attualmente costruita, nella cosiddetta sintassi ASCII. La sintassi ASCII è aggiornata mentre modifichi l'espressione regolare nell'editor grafico. Se invece preferisci aggiornare la sintassi ASCII fallo pure, l'editor grafico verrà aggiornato in tempo reale per rispecchiare i tuoi cambiamenti.</para>
-
- <para
->Infine, a sinistra dell'area di modifica troverai un certo numero di espressioni regolari prefabbricate. Servono a due cose: (1) quando carichi l'editor con un'espressione regolare, quest'espressione regolare è resa <emphasis
->più elegante</emphasis
-> o più estesa sostituendo le espressioni regolari più comuni. Nella schermata sopra, puoi vedere come la sintassi ASCII ".*" sia stata sostituita con un riquadro che dice "qualsiasi cosa". (2) Quando inserisci un'espressione regolare potresti trovare dei blocchi per la tua espressione regolare nell'insieme di espressioni regolari prefabbricate. Vedi la sezione sulle <link linkend="userdefinedregexps"
->espressioni regolari definite dall'utente</link
-> per sapere come salvare le tue espressioni regolari.</para
->
+ <para>La parte più importante dell'editor è ovviamente l'area di modifica, questa è l'area dove disegni la tua espressione regolare. Quest'area è la più grande area grigia nel centro.</para>
+
+ <para>Sopra l'area di modifica ci sono due barre degli strumenti, la prima contiene le <link linkend="editingtools">azioni di modifica</link>, molto simili agli strumenti di modifica in un programma di disegno. La seconda barra degli strumenti contiene il pulsante <emphasis>Che cos'è?</emphasis>, e i pulsanti Annulla e Rifai.</para>
+
+ <para>Sotto l'area di modifica trovi l'espressione regolare attualmente costruita, nella cosiddetta sintassi ASCII. La sintassi ASCII è aggiornata mentre modifichi l'espressione regolare nell'editor grafico. Se invece preferisci aggiornare la sintassi ASCII fallo pure, l'editor grafico verrà aggiornato in tempo reale per rispecchiare i tuoi cambiamenti.</para>
+
+ <para>Infine, a sinistra dell'area di modifica troverai un certo numero di espressioni regolari prefabbricate. Servono a due cose: (1) quando carichi l'editor con un'espressione regolare, quest'espressione regolare è resa <emphasis>più elegante</emphasis> o più estesa sostituendo le espressioni regolari più comuni. Nella schermata sopra, puoi vedere come la sintassi ASCII ".*" sia stata sostituita con un riquadro che dice "qualsiasi cosa". (2) Quando inserisci un'espressione regolare potresti trovare dei blocchi per la tua espressione regolare nell'insieme di espressioni regolari prefabbricate. Vedi la sezione sulle <link linkend="userdefinedregexps">espressioni regolari definite dall'utente</link> per sapere come salvare le tue espressioni regolari.</para>
</sect1>
<!-- ====================================================================== -->
<!-- Editing Tools -->
<!-- ====================================================================== -->
<sect1 id="editingtools">
- <title
->Strumenti di modifica</title>
- <para
->Il testo in questa sezione presuppone che tu abbia letto il capitolo su <link linkend="whatIsARegExp"
->cos'è un'espressione regolare</link
->, o abbia conoscenze precedenti sull'argomento.</para>
+ <title>Strumenti di modifica</title>
+ <para>Il testo in questa sezione presuppone che tu abbia letto il capitolo su <link linkend="whatIsARegExp">cos'è un'espressione regolare</link>, o abbia conoscenze precedenti sull'argomento.</para>
- <para
->Tutti gli strumenti di modifica sono situati nella barra degli strumenti sopra l'area di modifica. Ognuno di loro sarà descritto nel seguito.</para>
+ <para>Tutti gli strumenti di modifica sono situati nella barra degli strumenti sopra l'area di modifica. Ognuno di loro sarà descritto nel seguito.</para>
<simplesect id="selecttool">
- <title
->Strumento di selezione</title>
+ <title>Strumento di selezione</title>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="select.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
->Lo strumento di selezione è usato per segnare gli elementi per la copiatura e per il trascinamento. È molto simile a uno strumento di selezione in qualsiasi programma di disegno.</para>
+ <imageobject><imagedata format="PNG" fileref="select.png"/>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para>Lo strumento di selezione è usato per segnare gli elementi per la copiatura e per il trascinamento. È molto simile a uno strumento di selezione in qualsiasi programma di disegno.</para>
</simplesect>
- <simplesect id="texttool"
-><title
->Strumento di testo</title>
+ <simplesect id="texttool"><title>Strumento di testo</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="text.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
+ </imageobject></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="texttool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
-
- <para
->Usando questo strumento puoi inserire del testo normale da far corrispondere. Il testo è confrontato letteralmente, cioè non devi preoccuparti di far precedere i caratteri speciali da \. Nell'esempio sopra sarà costruita l'espressione regolare seguente: <literal
->abc\*\\\)</literal
-></para>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
+
+ <para>Usando questo strumento puoi inserire del testo normale da far corrispondere. Il testo è confrontato letteralmente, cioè non devi preoccuparti di far precedere i caratteri speciali da \. Nell'esempio sopra sarà costruita l'espressione regolare seguente: <literal>abc\*\\\)</literal></para>
</simplesect>
- <simplesect id="characterstool"
-><title
->Strumento dei caratteri</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect id="characterstool"><title>Strumento dei caratteri</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="characters.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="charactertool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
- <para
->Usando questo strumento puoi inserire degli intervalli di caratteri. Gli esempi includono quello che in testo ASCII è <literal
->[0-9]</literal
->, <literal
->[^a-zA-Z,_]</literal
->. Quando inserisci un elemento con questo strumento appare una finestra nella quale specifici gli intervalli dei caratteri.</para>
+ <para>Usando questo strumento puoi inserire degli intervalli di caratteri. Gli esempi includono quello che in testo ASCII è <literal>[0-9]</literal>, <literal>[^a-zA-Z,_]</literal>. Quando inserisci un elemento con questo strumento appare una finestra nella quale specifici gli intervalli dei caratteri.</para>
- <para
->Vedi la descrizione delle <link linkend="repeatregexp"
->espressioni regolari ripetute</link
->.</para>
+ <para>Vedi la descrizione delle <link linkend="repeatregexp">espressioni regolari ripetute</link>.</para>
</simplesect>
- <simplesect id="anychartool"
-><title
->Strumento per qualsiasi carattere</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect id="anychartool"><title>Strumento per qualsiasi carattere</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="anychar.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="anychartool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
-
- <para
->Questa è l'espressione regolare "punto" (.). Corrisponde a qualsiasi carattere.</para
->
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="anychartool.png"/>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
+
+ <para>Questa è l'espressione regolare "punto" (.). Corrisponde a qualsiasi carattere.</para>
@@ -586,196 +224,106 @@
- <simplesect id="repeattool"
-><title
->Strumento di ripetizione</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect id="repeattool"><title>Strumento di ripetizione</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="repeat.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="repeattool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
- <para
->Questi sono gli elementi ripetuti. Includono ciò che in sintassi ASCII è rappresentato da un asterisco (*), un più (+), un punto interrogativo (?) e gli intervalli ({3,5}). Quando inserisci un elemento usando questo strumento, appare una finestra che ti chiede il numero di ripetizioni.</para>
+ <para>Questi sono gli elementi ripetuti. Includono ciò che in sintassi ASCII è rappresentato da un asterisco (*), un più (+), un punto interrogativo (?) e gli intervalli ({3,5}). Quando inserisci un elemento usando questo strumento, appare una finestra che ti chiede il numero di ripetizioni.</para>
- <para
->Specifichi cosa ripetere disegnando il contenuto ripetuto dentro il riquadro inserito da questo strumento.</para>
+ <para>Specifichi cosa ripetere disegnando il contenuto ripetuto dentro il riquadro inserito da questo strumento.</para>
- <para
->Gli elementi ripetuti possono essere costruiti sia dall'interno sia dall'esterno. Cioè puoi prima disegnare cosa ripetere, selezionarlo e usare lo strumento di ripetizione per ripeterlo. In alternativa, puoi prima inserire l'elemento di ripetizione, e disegnarci dentro cosa ripetere.</para>
+ <para>Gli elementi ripetuti possono essere costruiti sia dall'interno sia dall'esterno. Cioè puoi prima disegnare cosa ripetere, selezionarlo e usare lo strumento di ripetizione per ripeterlo. In alternativa, puoi prima inserire l'elemento di ripetizione, e disegnarci dentro cosa ripetere.</para>
- <para
->Vedi la descrizione delle <link linkend="repeatregexp"
->espressioni regolari ripetute</link
->.</para>
+ <para>Vedi la descrizione delle <link linkend="repeatregexp">espressioni regolari ripetute</link>.</para>
</simplesect>
- <simplesect id="altntool"
-><title
->Strumento di alternativa</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect id="altntool"><title>Strumento di alternativa</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="altn.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="altntool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="altntool.png"/>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
- <para
->Questa è l'espressione regolare dell'alternativa (|). Specifichi le alternative disegnando ogni alternativa sopra le altre dentro la casella inserita da questo strumento.</para>
+ <para>Questa è l'espressione regolare dell'alternativa (|). Specifichi le alternative disegnando ogni alternativa sopra le altre dentro la casella inserita da questo strumento.</para>
- <para
->Vedi la descrizione delle <link linkend="altnregexp"
->espressioni regolari alternative</link
-></para>
+ <para>Vedi la descrizione delle <link linkend="altnregexp">espressioni regolari alternative</link></para>
</simplesect>
- <simplesect id="compoundtool"
-><title
->Strumento di composizione</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect id="compoundtool"><title>Strumento di composizione</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="compound.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="compoundtool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="compoundtool.png"/>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
- <para
->Lo strumento di composizione non rappresenta nessuna espressione regolare. È usato per raggruppare altri componenti in un riquadro, che può essere facilmente ridotto al suo solo titolo. Questo può essere visto nella parte destra della schermata sopra.</para>
+ <para>Lo strumento di composizione non rappresenta nessuna espressione regolare. È usato per raggruppare altri componenti in un riquadro, che può essere facilmente ridotto al suo solo titolo. Questo può essere visto nella parte destra della schermata sopra.</para>
</simplesect>
- <simplesect id="positiontool"
-><title
->Strumenti inizio/fine riga</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect id="positiontool"><title>Strumenti inizio/fine riga</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="begline.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="endline.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="linestartendtool.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
-
- <para
->Gli strumenti di inizio e fine della riga corrispondono rispettivamente all'inizio e alla fine della riga. L'espressione regolare nella schermata sopra corrisponde solo a righe fatte di soli spazi.</para>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="linestartendtool.png"/>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
+
+ <para>Gli strumenti di inizio e fine della riga corrispondono rispettivamente all'inizio e alla fine della riga. L'espressione regolare nella schermata sopra corrisponde solo a righe fatte di soli spazi.</para>
- <para
->Vedi la descrizione delle <link linkend="positionregexp"
->espressioni regolari posizionali</link
->.</para>
+ <para>Vedi la descrizione delle <link linkend="positionregexp">espressioni regolari posizionali</link>.</para>
</simplesect>
- <simplesect
-><title
->Strumenti di confine/non confine di parola</title>
- <mediaobject
-><imageobject>
+ <simplesect><title>Strumenti di confine/non confine di parola</title>
+ <mediaobject><imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="wordboundary.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <mediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="nonwordboundary.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref="boundarytools.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
-
- <para
->Gli strumenti di confine corrispondono rispettivamente a un confine o a un non-confine di parola. L'espressione regolare nella schermata corrisponde quindi a qualsiasi parola che cominci per <literal
->la</literal
->. La parola <literal
->la</literal
-> stessa, però, non corrisponde.</para>
-
- <para
->Vedi la descrizione delle <link linkend="boundaryregexp"
->espressioni regolari dei confini</link
->.</para>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <mediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="nonwordboundary.png"/>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject><imagedata format="PNG" fileref="boundarytools.png"/>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
+
+ <para>Gli strumenti di confine corrispondono rispettivamente a un confine o a un non-confine di parola. L'espressione regolare nella schermata corrisponde quindi a qualsiasi parola che cominci per <literal>la</literal>. La parola <literal>la</literal> stessa, però, non corrisponde.</para>
+
+ <para>Vedi la descrizione delle <link linkend="boundaryregexp">espressioni regolari dei confini</link>.</para>
</simplesect>
- <simplesect id="lookaheadtools"
-><title
->Strumenti di riferimento in avanti positivo o negativo</title>
- <mediaobject
-><imageobject
-> <imagedata format="PNG" fileref="poslookahead.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
- <mediaobject
-><imageobject
-> <imagedata format="PNG" fileref="neglookahead.png"/>
- </imageobject
-></mediaobject>
+ <simplesect id="lookaheadtools"><title>Strumenti di riferimento in avanti positivo o negativo</title>
+ <mediaobject><imageobject> <imagedata format="PNG" fileref="poslookahead.png"/>
+ </imageobject></mediaobject>
+ <mediaobject><imageobject> <imagedata format="PNG" fileref="neglookahead.png"/>
+ </imageobject></mediaobject>
- <para
-><inlinemediaobject
-><imageobject
-> <imagedata format="PNG" fileref="lookaheadtools.png"/>
- </imageobject
-></inlinemediaobject
-></para>
+ <para><inlinemediaobject><imageobject> <imagedata format="PNG" fileref="lookaheadtools.png"/>
+ </imageobject></inlinemediaobject></para>
- <para
->Gli strumenti di riferimento specificano un'espressione in avanti positiva o negativa cui corrispondere. La corrispondenza, però, non fa parte della corrispondenza totale.</para>
+ <para>Gli strumenti di riferimento specificano un'espressione in avanti positiva o negativa cui corrispondere. La corrispondenza, però, non fa parte della corrispondenza totale.</para>
- <para
->Nota: ti è concesso mettere i riferimenti solo alla fine delle espressioni regolari. L'editor di espressioni regolari non costringe a rispettarlo.</para>
+ <para>Nota: ti è concesso mettere i riferimenti solo alla fine delle espressioni regolari. L'editor di espressioni regolari non costringe a rispettarlo.</para>
- <para
->Vedi la descrizione delle <link linkend="lookaheadregexp"
->espressioni con riferimenti in avanti</link
->.</para>
+ <para>Vedi la descrizione delle <link linkend="lookaheadregexp">espressioni con riferimenti in avanti</link>.</para>
</simplesect>
</sect1>
@@ -783,29 +331,16 @@
<!-- User Defined Regular Expressions -->
<!-- ====================================================================== -->
<sect1 id="userdefinedregexps">
- <title
->Espressioni regolari definite dall'utente</title>
- <para
->Situata a sinistra dell'area di modifica c'è una casella a elenco contenente le espressioni regolari definite dall'utente. Alcune espressioni regolari sono preinstallate con la tua installazione di KDE, mentre ne puoi creare altre da te.</para
->
-
- <para
->Queste espressioni regolari servono a due scopi (<link linkend="screenorganization"
->vedi descrizione dettagliata</link
->), cioè (1) offrirti una serie di blocchi fondamentali, e (2) per rendere più eleganti le espressioni regolari comuni.</para>
-
- <para
->Puoi salvare le tue espressioni regolari facendo clic col pulsante destro del mouse nell'area di modifica, e scegliendo <literal
->Salva espressione regolare</literal
->.</para>
-
- <para
->Se l'espressione regolare che salvi è dentro un <link linkend="compoundtool"
->contenitore composto</link
->, l'espressione regolare contribuirà a rendere le espressioni regolari successive più eleganti.</para>
-
- <para
->Le espressioni regolari definite dall'utente possono essere cancellate o rinominate premendo il tasto destro del mouse sopra l'espressione regolare in questione nel riquadro a elenco.</para>
+ <title>Espressioni regolari definite dall'utente</title>
+ <para>Situata a sinistra dell'area di modifica c'è una casella a elenco contenente le espressioni regolari definite dall'utente. Alcune espressioni regolari sono preinstallate con la tua installazione di KDE, mentre ne puoi creare altre da te.</para>
+
+ <para>Queste espressioni regolari servono a due scopi (<link linkend="screenorganization">vedi descrizione dettagliata</link>), cioè (1) offrirti una serie di blocchi fondamentali, e (2) per rendere più eleganti le espressioni regolari comuni.</para>
+
+ <para>Puoi salvare le tue espressioni regolari facendo clic col pulsante destro del mouse nell'area di modifica, e scegliendo <literal>Salva espressione regolare</literal>.</para>
+
+ <para>Se l'espressione regolare che salvi è dentro un <link linkend="compoundtool">contenitore composto</link>, l'espressione regolare contribuirà a rendere le espressioni regolari successive più eleganti.</para>
+
+ <para>Le espressioni regolari definite dall'utente possono essere cancellate o rinominate premendo il tasto destro del mouse sopra l'espressione regolare in questione nel riquadro a elenco.</para>
</sect1>
</chapter>
@@ -813,56 +348,33 @@
<!-- Reporting a bug and Suggesting Features -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="bugreport">
- <title
->Segnalare gli errori e suggerire nuove funzionalità</title>
- <para
->Gli errori e le funzionalità vanno segnalati attraverso il <ulink url="http://bugs.kde.org/"
->Sistema di tracciamento degli errori di KDE</ulink
->. <emphasis role="strong"
->Prima</emphasis
-> di segnalare un errore o suggerire una funzionalità, controlla per piacere che non siano stati già <ulink url="http://bugs.kde.org/simple_search.cgi?id=kregexpeditor"
->segnalati/suggeriti</ulink
->.</para>
+ <title>Segnalare gli errori e suggerire nuove funzionalità</title>
+ <para>Gli errori e le funzionalità vanno segnalati attraverso il <ulink url="http://bugs.kde.org/">Sistema di tracciamento degli errori di KDE</ulink>. <emphasis role="strong">Prima</emphasis> di segnalare un errore o suggerire una funzionalità, controlla per piacere che non siano stati già <ulink url="http://bugs.kde.org/simple_search.cgi?id=kregexpeditor">segnalati/suggeriti</ulink>.</para>
</chapter>
<!-- ====================================================================== -->
<!-- FAQ -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="faq">
- <title
->Domande ricorrenti</title>
+ <title>Domande ricorrenti</title>
<sect1 id="question1">
- <title
->L'editor di espressioni regolari supporta i riferimenti all'indietro?</title>
- <para
->Al momento non li supporta. È previsto che li supporterà nella prossima versione.</para>
+ <title>L'editor di espressioni regolari supporta i riferimenti all'indietro?</title>
+ <para>Al momento non li supporta. È previsto che li supporterà nella prossima versione.</para>
</sect1>
<sect1 id="question2">
- <title
->L'editor di espressioni regolari supporta la visualizzazione delle corrispondenze?</title>
- <para
->No, forse sarà disponibile nella prossima versione.</para>
+ <title>L'editor di espressioni regolari supporta la visualizzazione delle corrispondenze?</title>
+ <para>No, forse sarà disponibile nella prossima versione.</para>
</sect1>
<sect1 id="question3">
- <title
->Sono l'autore di un programma KDE, come posso usare questo strumento nel mio programma?</title>
- <para
->Consulta la <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/cvs-api/classref/interfaces/KRegExpEditorInterface.html"
->documentazione della classe KRegExpEditorInterface</ulink
->.</para>
+ <title>Sono l'autore di un programma KDE, come posso usare questo strumento nel mio programma?</title>
+ <para>Consulta la <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/cvs-api/classref/interfaces/KRegExpEditorInterface.html">documentazione della classe KRegExpEditorInterface</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="question4">
- <title
->Non trovo il pulsante <emphasis
->Modifica espressione regolare</emphasis
-> nei programmi di un'altra installazione di KDE3, come mai?</title>
- <para
->L'oggetto editor di espressioni regolari fa parte del pacchetto KDE-utils. Se questo pacchetto non è installato, il pulsante <emphasis
->Modifica espressione regolare</emphasis
-> non apparirà nei programmi.</para>
+ <title>Non trovo il pulsante <emphasis>Modifica espressione regolare</emphasis> nei programmi di un'altra installazione di KDE3, come mai?</title>
+ <para>L'oggetto editor di espressioni regolari fa parte del pacchetto KDE-utils. Se questo pacchetto non è installato, il pulsante <emphasis>Modifica espressione regolare</emphasis> non apparirà nei programmi.</para>
</sect1>
</chapter>
@@ -870,13 +382,9 @@
<!-- Credits and Licenses -->
<!-- ====================================================================== -->
<chapter id="credits-and-license">
- <title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+ <title>Riconoscimenti e licenza</title>
- <para
->Copyright della documentazione 2001, Jesper K. Pedersen <email
->blackie@kde.org</email
-> </para>
+ <para>Copyright della documentazione 2001, Jesper K. Pedersen <email>blackie@kde.org</email> </para>
&underGPL; &underFDL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/index.docbook
index 073d34f80f8..4953b9a0339 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/index.docbook
@@ -3,301 +3,152 @@
<!ENTITY kappname "&ark;">
<!ENTITY package "tdeutils">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &ark;</title>
+<title>Manuale di &ark;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Matt.Johnston; &Matt.Johnston.mail; </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Simone</firstname
-><surname
->Zaccarin</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->simozack@yahoo.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Matt.Johnston; &Matt.Johnston.mail; </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Simone</firstname><surname>Zaccarin</surname><affiliation><address><email>simozack@yahoo.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Matt Johnston</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Matt Johnston</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Henrique Pinto</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Henrique Pinto</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-06-19</date>
-<releaseinfo
->2.3.1</releaseinfo>
+<date>2004-06-19</date>
+<releaseinfo>2.3.1</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ark; è il gestore degli archivi di &kde;.</para
-></abstract>
+<para>&ark; è il gestore degli archivi di &kde;.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->gzip</keyword>
-<keyword
->gunzip</keyword>
-<keyword
->tar</keyword>
-<keyword
->archivio</keyword>
-<keyword
->zip</keyword>
-<keyword
->compressione</keyword>
-<keyword
->lha</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->ark</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>gzip</keyword>
+<keyword>gunzip</keyword>
+<keyword>tar</keyword>
+<keyword>archivio</keyword>
+<keyword>zip</keyword>
+<keyword>compressione</keyword>
+<keyword>lha</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>ark</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&ark; è un programma per gestire vari formati di archivi all'interno dell'ambiente di &kde;. Gli archivi possono essere visti, estratti, creati e modificati all'interno di &ark;. Il programma può trattare vari formati come ad esempio <command
->tar</command
->, <command
->gzip</command
->, <command
->bzip2</command
->, <command
->zip</command
->, <command
->rar</command
-> e <command
->lha</command
-> (se i programmi a linea di comando appropriati sono installati). &ark; può integrarsi con &konqueror; nell'ambiente &kde;, sempre che tu abbia installato il plugin di integrazione con &konqueror; disponibile nel pacchetto tdeaddons.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&ark; è un programma per gestire vari formati di archivi all'interno dell'ambiente di &kde;. Gli archivi possono essere visti, estratti, creati e modificati all'interno di &ark;. Il programma può trattare vari formati come ad esempio <command>tar</command>, <command>gzip</command>, <command>bzip2</command>, <command>zip</command>, <command>rar</command> e <command>lha</command> (se i programmi a linea di comando appropriati sono installati). &ark; può integrarsi con &konqueror; nell'ambiente &kde;, sempre che tu abbia installato il plugin di integrazione con &konqueror; disponibile nel pacchetto tdeaddons.</para>
</chapter>
<chapter id="using-ark">
-<title
->Utilizzare &ark;</title>
+<title>Utilizzare &ark;</title>
<sect1 id="ark-open">
-<title
->Aprire gli archivi</title>
-
-<para
->Per aprire un archivio con &ark;, scegli <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. Puoi aprirli anche trascinandoli da &konqueror;. Gli archivi di file dovrebbero essere associati ad &ark;: se così fosse, puoi anche fare clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un file in &konqueror; e selezionare <guimenuitem
->&ark;</guimenuitem
-> per aprirlo.</para>
+<title>Aprire gli archivi</title>
+
+<para>Per aprire un archivio con &ark;, scegli <guimenuitem>Apri</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. Puoi aprirli anche trascinandoli da &konqueror;. Gli archivi di file dovrebbero essere associati ad &ark;: se così fosse, puoi anche fare clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su un file in &konqueror; e selezionare <guimenuitem>&ark;</guimenuitem> per aprirlo.</para>
</sect1>
<sect1 id="ark-work-files">
-<title
->Lavorare con i file</title>
+<title>Lavorare con i file</title>
-<para
->Una volta aperto un archivio, puoi eseguire varie operazioni sui file all'interno. Facendo clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> o selezionando un file ed usando il menu <guimenu
->Azione</guimenu
-> puoi scegliere che cosa intendi fare:</para>
+<para>Una volta aperto un archivio, puoi eseguire varie operazioni sui file all'interno. Facendo clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> o selezionando un file ed usando il menu <guimenu>Azione</guimenu> puoi scegliere che cosa intendi fare:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Estrai</guimenuitem
-> estrae l'intero contenuto dell'archivio nella posizione specificata.</para>
+<para><guimenuitem>Estrai</guimenuitem> estrae l'intero contenuto dell'archivio nella posizione specificata.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> rimuoverà il/i file attualmente selezionato/i dall'archivio.</para>
-</listitem
->
+<para><guimenuitem>Elimina</guimenuitem> rimuoverà il/i file attualmente selezionato/i dall'archivio.</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Visualizza</guimenuitem
-> aprirà il file con il visualizzatore interno o con il programma preimpostato nel caso in cui il visualizzatore non possa visualizzare il file o se lo hai disabilitato nella finestra di configurazione.</para>
+<para><guimenuitem>Visualizza</guimenuitem> aprirà il file con il visualizzatore interno o con il programma preimpostato nel caso in cui il visualizzatore non possa visualizzare il file o se lo hai disabilitato nella finestra di configurazione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Apri con...</guimenuitem
-> permette di aprire il file con un programma a scelta.</para>
+<para><guimenuitem>Apri con...</guimenuitem> permette di aprire il file con un programma a scelta.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Modifica con...</guimenuitem
-> aprirà il file con un programma a scelta. La differenza tra questa voce e <guimenuitem
->Apri con...</guimenuitem
-> è che qualsiasi cambiamento tu faccia, con questa voce sarà salvata nel file dell'archivio.</para>
+<para><guimenuitem>Modifica con...</guimenuitem> aprirà il file con un programma a scelta. La differenza tra questa voce e <guimenuitem>Apri con...</guimenuitem> è che qualsiasi cambiamento tu faccia, con questa voce sarà salvata nel file dell'archivio.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ark-extract">
-<title
->Estrarre gli archivi</title>
-
-<para
->Una volta che l'archivio è aperto con &ark; può essere estratto. Per estrarre i file dall'archivio, puoi sia selezionare <guimenuitem
->Estrai...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Azione</guimenu
-> o fare clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sul file. Il dialogo <guilabel
->Estrai</guilabel
-> ti permette di selezionare dove estrarre i file. Puoi anche selezionare quale dei file vuoi estrarre:</para>
+<title>Estrarre gli archivi</title>
+
+<para>Una volta che l'archivio è aperto con &ark; può essere estratto. Per estrarre i file dall'archivio, puoi sia selezionare <guimenuitem>Estrai...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Azione</guimenu> o fare clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sul file. Il dialogo <guilabel>Estrai</guilabel> ti permette di selezionare dove estrarre i file. Puoi anche selezionare quale dei file vuoi estrarre:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Attuale</guimenuitem
-> estrae il file selezionato più recente. Se sono selezionati più file, solo il più recenti dei selezionati sarà estratto.</para>
+<para><guimenuitem>Attuale</guimenuitem> estrae il file selezionato più recente. Se sono selezionati più file, solo il più recenti dei selezionati sarà estratto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Tutti</guimenuitem
-> estrae l'intero contenuto dell'archivio.</para>
-</listitem
->
+<para><guimenuitem>Tutti</guimenuitem> estrae l'intero contenuto dell'archivio.</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->File selezionati</guimenuitem
-> estrae tutti i file che hai selezionato.</para>
+<para><guimenuitem>File selezionati</guimenuitem> estrae tutti i file che hai selezionato.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Modello</guimenuitem
-> permette di specificare quale dei file sarà estratto, in corrispondenza di un determinato modello, &eg; <literal role="extension"
->*.txt</literal
-> o <literal role ="extension"
->*.jpg</literal
->. Da notare che puoi utilizzare solo un modello alla volta.</para
->
+<para><guimenuitem>Modello</guimenuitem> permette di specificare quale dei file sarà estratto, in corrispondenza di un determinato modello, &eg; <literal role="extension">*.txt</literal> o <literal role ="extension">*.jpg</literal>. Da notare che puoi utilizzare solo un modello alla volta.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi specificare la cartella nella quale estrarre i file nella casella di testo <guilabel
->Estrai in:</guilabel
->. La destinazione predefinita è la cartella nella quale si trova l'archivio. Una volta completata l'estrazione nella cartella scelta, puoi anche scegliere di aprirla con &konqueror;.</para>
+<para>Puoi specificare la cartella nella quale estrarre i file nella casella di testo <guilabel>Estrai in:</guilabel>. La destinazione predefinita è la cartella nella quale si trova l'archivio. Una volta completata l'estrazione nella cartella scelta, puoi anche scegliere di aprirla con &konqueror;.</para>
</sect1>
<sect1 id="ark-create">
-<title
->Creazione di archivi e aggiungere file</title>
-
-<para
->Per creare un nuovo archivio in &ark;, seleziona <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para>
-
-<para
->Successivamente, puoi digitare il nome dell'archivio, con l'estensione appropriata (<literal role="extension"
->tar.gz</literal
->, <literal role="extension"
->zip</literal
->, <literal role="extension"
->bz2</literal
-> &etc;). Per aggiungere i file all'archivio, seleziona <guimenuitem
->Aggiungi file...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Azione</guimenu
->. Se vuoi aggiungere un'intera cartella, scegli <guimenuitem
->Aggiungi cartella...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Azioni</guimenu
->.</para>
-
-<para
->Un modo alternativo per aggiungere i file all'archivio è quello di trascinare un file da &konqueror; o dal desktop all'interno della finestra principale di &ark;: in questo modo verrà aggiunto all'archivio corrente.</para>
+<title>Creazione di archivi e aggiungere file</title>
+
+<para>Per creare un nuovo archivio in &ark;, seleziona <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>.</para>
+
+<para>Successivamente, puoi digitare il nome dell'archivio, con l'estensione appropriata (<literal role="extension">tar.gz</literal>, <literal role="extension">zip</literal>, <literal role="extension">bz2</literal> &etc;). Per aggiungere i file all'archivio, seleziona <guimenuitem>Aggiungi file...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Azione</guimenu>. Se vuoi aggiungere un'intera cartella, scegli <guimenuitem>Aggiungi cartella...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Azioni</guimenu>.</para>
+
+<para>Un modo alternativo per aggiungere i file all'archivio è quello di trascinare un file da &konqueror; o dal desktop all'interno della finestra principale di &ark;: in questo modo verrà aggiunto all'archivio corrente.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="configuration">
-<title
->Configurare &ark;</title>
+<title>Configurare &ark;</title>
<sect1 id="generalsettings">
-<title
->Impostazioni generali</title>
+<title>Impostazioni generali</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizzo del visualizzatore integrato</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizzo del visualizzatore integrato</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se possibile, utilizza il visualizzatore integrato per vedere i file.</para>
+<para>Se possibile, utilizza il visualizzatore integrato per vedere i file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abilita l'integrazione con Konqueror</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Abilita l'integrazione con Konqueror</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attiva il plugin per estrarre o aggiungere file all'archivio tramite i menu contestuali di Konqueror.</para>
-<para
->Questa opzione funziona solamente se il plugin di integrazione con Konqueror di tdeaddons è installato nel tuo sistema.</para>
+<para>Attiva il plugin per estrarre o aggiungere file all'archivio tramite i menu contestuali di Konqueror.</para>
+<para>Questa opzione funziona solamente se il plugin di integrazione con Konqueror di tdeaddons è installato nel tuo sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -306,85 +157,55 @@
</sect1>
<sect1 id="addition">
-<title
->Impostazioni aggiuntive dei file</title>
+<title>Impostazioni aggiuntive dei file</title>
-<para
->Molte di queste opzioni sono configurabili solamente per archivi con un formato specifico. Altri formati si possono comportare in modo diverso e non sono configurabili.</para>
+<para>Molte di queste opzioni sono configurabili solamente per archivi con un formato specifico. Altri formati si possono comportare in modo diverso e non sono configurabili.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sostituisci i file vecchi solo con file più recenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sostituisci i file vecchi solo con file più recenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se hai aggiunto nomi dei file che già esistono nell'archivio, li sostituisce solamente se il file aggiunto è più recente di quello che è già presente nell'archivio.</para>
+<para>Se hai aggiunto nomi dei file che già esistono nell'archivio, li sostituisce solamente se il file aggiunto è più recente di quello che è già presente nell'archivio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!-- TODO: Entry seems to have disappearead, confirm that it's not just
hidden because I don't have lha installed
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Keep entries generic (Lha)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Keep entries generic (Lha)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
-> FIXME: Find out what this is</para>
-<para
->Affects only Lha archives</para>
+<para> FIXME: Find out what this is</para>
+<para>Affects only Lha archives</para>
</listitem>
</varlistentry>
-->
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Forza nomi file corti in stile MS-DOS (Zip)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Forza nomi file corti in stile MS-DOS (Zip)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Forza i nomi al formato DOS 8.3</para>
-<para
->Funziona solo con i file zip</para>
+<para>Forza i nomi al formato DOS 8.3</para>
+<para>Funziona solo con i file zip</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Traduci LF in CRLF stile DOS (Zip)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Traduci LF in CRLF stile DOS (Zip)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Converte il fine linea nei file di testo al formato DOS partendo da un formato UNIX.</para>
-<para
->Funziona solo con i file zip</para>
+<para>Converte il fine linea nei file di testo al formato DOS partendo da un formato UNIX.</para>
+<para>Funziona solo con i file zip</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Memorizza i collegamenti simbolici come collegamenti (Zip, Rar)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Memorizza i collegamenti simbolici come collegamenti (Zip, Rar)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Salva i collegamenti all'interno dell'archivio, anziché seguirli e includere i file a cui sono collegati.</para>
-<para
->Funziona solo con archivi zip e rar.</para>
+<para>Salva i collegamenti all'interno dell'archivio, anziché seguirli e includere i file a cui sono collegati.</para>
+<para>Funziona solo con archivi zip e rar.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi ricorsivamente le sottocartelle (Zip, Rar)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aggiungi ricorsivamente le sottocartelle (Zip, Rar)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se aggiungi una cartella ad un archivio, puoi anche aggiungerci le sottocartelle. Funziona solo con archivi zip e rar.</para>
+<para>Se aggiungi una cartella ad un archivio, puoi anche aggiungerci le sottocartelle. Funziona solo con archivi zip e rar.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -392,58 +213,37 @@ hidden because I don't have lha installed
</sect1>
<sect1 id="extraction">
-<title
->Impostazioni di estrazione</title>
+<title>Impostazioni di estrazione</title>
-<para
->Molte di queste opzioni sono configurabili solamente per archivi con un formato specifico. Altri formati si possono comportare in modo diverso e non sono configurabili.</para>
+<para>Molte di queste opzioni sono configurabili solamente per archivi con un formato specifico. Altri formati si possono comportare in modo diverso e non sono configurabili.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sovrascrivi i file (Zip, Tar, Zoo, Rar)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sovrascrivi i file (Zip, Tar, Zoo, Rar)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Sovrascrive qualsiasi file il cui nome corrisponda sul disco con quello dell'archivio.</para>
+<para>Sovrascrive qualsiasi file il cui nome corrisponda sul disco con quello dell'archivio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mantieni i permessi (Tar)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mantieni i permessi (Tar)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Salva l'utente, il gruppo e i permessi dei file. Utilizzare con cautela visto che i file estratti potrebbero non appartenere a nessun utente valido sul tuo computer.</para>
+<para>Salva l'utente, il gruppo e i permessi dei file. Utilizzare con cautela visto che i file estratti potrebbero non appartenere a nessun utente valido sul tuo computer.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ignora i nomi delle cartelle (Zip)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Ignora i nomi delle cartelle (Zip)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Estrae tutti i file nella cartella di destinazione ignorando la struttura a cartelle dell'archivio.</para>
+<para>Estrae tutti i file nella cartella di destinazione ignorando la struttura a cartelle dell'archivio.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Converti in minuscolo i nomi dei file (Zip, Rar)</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Converti in maiuscolo i nomi dei file (Rar)</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Converti in minuscolo i nomi dei file (Zip, Rar)</guilabel></term>
+<term><guilabel>Converti in maiuscolo i nomi dei file (Rar)</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Estrae tutti i file impostando i file con i nomi tutti minuscoli (o maiuscoli).</para>
+<para>Estrae tutti i file impostando i file con i nomi tutti minuscoli (o maiuscoli).</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -452,24 +252,13 @@ hidden because I don't have lha installed
</sect1>
<sect1 id="folders">
-<title
->Cartelle</title>
+<title>Cartelle</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartelle</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartelle</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il dialogo <guilabel
->Cartelle</guilabel
->, cosicché tu possa <action
->selezionare le cartelle predefinite</action
->. Puoi configurare una <guilabel
->cartella comune</guilabel
-> che sarà utilizzata per tutte le opzioni, utilizzare l'ultima cartella aperta o una cartella personalizzata.</para>
+<para>Mostra il dialogo <guilabel>Cartelle</guilabel>, cosicché tu possa <action>selezionare le cartelle predefinite</action>. Puoi configurare una <guilabel>cartella comune</guilabel> che sarà utilizzata per tutte le opzioni, utilizzare l'ultima cartella aperta o una cartella personalizzata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -479,285 +268,108 @@ hidden because I don't have lha installed
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida di riferimento ai comandi</title>
+<title>Guida di riferimento ai comandi</title>
<sect1 id="filemenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea un nuovo archivio</action
-></para>
+<para><action>Crea un nuovo archivio</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre un archivio</action
-></para>
+<para><action>Apre un archivio</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri Recenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri Recenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Mostra una lista degli archivi recenti da cui scegliere</action
-></para>
+<para><action>Mostra una lista degli archivi recenti da cui scegliere</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una nuova finestra di &ark;</action
-></para>
+<para><action>Apre una nuova finestra di &ark;</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Carica nuovamente dal disco l'archivio corrente. Ciò consentirà di aggiornare la visualizzazione se un altro programma ha effettuato modifiche all'archivio.</action
-></para>
+<para><action>Carica nuovamente dal disco l'archivio corrente. Ciò consentirà di aggiornare la visualizzazione se un altro programma ha effettuato modifiche all'archivio.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Permette di salvare l'archivio corrente con un nuovo nome</action
-></para>
+<para><action>Permette di salvare l'archivio corrente con un nuovo nome</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude l'archivio corrente</action
-></para>
+<para><action>Chiude l'archivio corrente</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Q</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude &ark;</action
-></para>
+<para><action>Chiude &ark;</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="editmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ti permette di selezionare i file in base al loro nome</action
->. Per esempio, potresti utilizzare <literal role="extension"
->*.txt</literal
-> per selezionare tutti i file di testo. Da notare che non si possono usare più di un filtro alla volta.</para>
-</listitem
->
+<para><action>Ti permette di selezionare i file in base al loro nome</action>. Per esempio, potresti utilizzare <literal role="extension">*.txt</literal> per selezionare tutti i file di testo. Da notare che non si possono usare più di un filtro alla volta.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Seleziona tutti i file dell'archivio</action
-></para>
+<para><action>Seleziona tutti i file dell'archivio</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona tutti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona tutti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Deseleziona tutti i file dell'archivio</action
-></para>
+<para><action>Deseleziona tutti i file dell'archivio</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inverti la selezione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inverti la selezione</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Inverte i file selezionati. I file selezionati diventeranno deselezionati, mentre quelli deselezionati saranno selezionati.</action
-></para>
+<para><action>Inverte i file selezionati. I file selezionati diventeranno deselezionati, mentre quelli deselezionati saranno selezionati.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra output della shell</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Mostra output della shell</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Visualizza la casella <guilabel
->output della shell</guilabel
->, che <action
->mostra l'output dei/del comandi/o più recenti</action
-> eseguiti da &ark;. Qualche volta è utile se hai dei problemi e vuoi risolverli.</para>
-</listitem
->
+<para>Visualizza la casella <guilabel>output della shell</guilabel>, che <action>mostra l'output dei/del comandi/o più recenti</action> eseguiti da &ark;. Qualche volta è utile se hai dei problemi e vuoi risolverli.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -765,187 +377,75 @@ hidden because I don't have lha installed
</sect1>
<sect1 id="actionmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Azione</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Azione</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi file...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi file...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il dialogo <guilabel
->selezionata file da aggiungere</guilabel
->, dove puoi selezionare i file. Tieni premuto &Ctrl; e fai clic per selezionare più file. Per salire di livello, fai clic con il tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> sulla casella della cartella, e seleziona <guimenuitem
->Su</guimenuitem
-> (questo probabilmente sarà implementato a breve).La linguetta <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> contiene le opzioni specifiche per il tipo o per l'archivio che stai trattando.</para>
+<para>Mostra il dialogo <guilabel>selezionata file da aggiungere</guilabel>, dove puoi selezionare i file. Tieni premuto &Ctrl; e fai clic per selezionare più file. Per salire di livello, fai clic con il tasto <mousebutton>destro</mousebutton> sulla casella della cartella, e seleziona <guimenuitem>Su</guimenuitem> (questo probabilmente sarà implementato a breve).La linguetta <guilabel>Avanzate</guilabel> contiene le opzioni specifiche per il tipo o per l'archivio che stai trattando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi cartella...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il dialogo <guilabel
->Seleziona cartella da aggiungere</guilabel
->, dove puoi scegliere una <action
->cartella da aggiungere</action
->. Devi solo selezionare una cartella e scegliere <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-</listitem
->
+<para>Mostra il dialogo <guilabel>Seleziona cartella da aggiungere</guilabel>, dove puoi scegliere una <action>cartella da aggiungere</action>. Devi solo selezionare una cartella e scegliere <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Rimuove dall'archivio i file attualmente selezionati.</action
-></para>
+<para><action>Rimuove dall'archivio i file attualmente selezionati.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Estrai...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Estrai...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Mostra il dialogo <guilabel
->Estrai</guilabel
->, che permette di <action
->selezionare dove vuoi estrarre i file</action
->. Puoi anche selezionare quali sono i file da estrarre:</para>
+<para>Mostra il dialogo <guilabel>Estrai</guilabel>, che permette di <action>selezionare dove vuoi estrarre i file</action>. Puoi anche selezionare quali sono i file da estrarre:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Attuale</guilabel
-> estrae i file selezionati più di recente. Se sono selezionati più file, saranno estratti solo quelli selezionati più di recente.</para>
-</listitem
->
+<para><guilabel>Attuale</guilabel> estrae i file selezionati più di recente. Se sono selezionati più file, saranno estratti solo quelli selezionati più di recente.</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Tutti</guilabel
-> estrae l'intero contenuto dell'archivio.</para>
+<para><guilabel>Tutti</guilabel> estrae l'intero contenuto dell'archivio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->File selezionati</guilabel
-> estrae tutti i file selezionati.</para>
-</listitem
->
+<para><guilabel>File selezionati</guilabel> estrae tutti i file selezionati.</para>
+</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Modello</guilabel
-> permette di specificare quali file saranno estratti, in corrispondenza di qualche modello, &eg; <literal role="extension"
->*.txt</literal
-> o <literal role="extension"
->*.jpg</literal
->. Nota che puoi usare un modello alla volta.</para>
+<para><guilabel>Modello</guilabel> permette di specificare quali file saranno estratti, in corrispondenza di qualche modello, &eg; <literal role="extension">*.txt</literal> o <literal role="extension">*.jpg</literal>. Nota che puoi usare un modello alla volta.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Puoi specificare la cartella nella quale estrarre i file nella casella di testo <guilabel
->Estrai in:</guilabel
->. La destinazione predefinita è la cartella nella quale si trova l'archivio. Una volta completata l'estrazione nella cartella scelta, puoi anche scegliere di aprirla con &konqueror;.</para>
-</listitem
->
+<para>Puoi specificare la cartella nella quale estrarre i file nella casella di testo <guilabel>Estrai in:</guilabel>. La destinazione predefinita è la cartella nella quale si trova l'archivio. Una volta completata l'estrazione nella cartella scelta, puoi anche scegliere di aprirla con &konqueror;.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizza</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Visualizza</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre i file attualmente selezionati con il programma di visualizzazione associato.</action
-></para>
-</listitem
->
+<para><action>Apre i file attualmente selezionati con il programma di visualizzazione associato.</action></para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri con...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Apri con...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre i file selezionati con il programma scelto.</action
-> Il dialogo <guilabel
->Apri con...</guilabel
-> ti permettere di scegliere il programma da utilizzare. </para>
+<para><action>Apre i file selezionati con il programma scelto.</action> Il dialogo <guilabel>Apri con...</guilabel> ti permettere di scegliere il programma da utilizzare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Azione</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica con...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Azione</guimenu> <guimenuitem>Modifica con...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre i file attualmente selezionati con un programma a scelta.</action
-> Qualsiasi cambiamento effettuato nell'editor si rifletterà nell'archivio che verrà aggiornato. </para>
-</listitem
->
+<para><action>Apre i file attualmente selezionati con un programma a scelta.</action> Qualsiasi cambiamento effettuato nell'editor si rifletterà nell'archivio che verrà aggiornato. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -953,115 +453,49 @@ hidden because I don't have lha installed
</sect1>
<sect1 id="settingsmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Gestisce la visualizzazione della barra degli strumenti. </action
-></para>
+<para><action>Gestisce la visualizzazione della barra degli strumenti. </action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Gestisce la visualizzazione della barra di stato. </action
-></para>
+<para><action>Gestisce la visualizzazione della barra di stato. </action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/nascondi la barra di ricerca</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/nascondi la barra di ricerca</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Gestisce la visualizzazione della barra di ricerca. </action
-></para>
+<para><action>Gestisce la visualizzazione della barra di ricerca. </action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il dialogo <guilabel
->configura scorciatoie</guilabel
->. Ciò ti <action
->permette di scegliere i tasti di scorciatoia per le varie voci di menu.</action
-> Per cambiare una scorciatoia, seleziona un'azione dalla lista, e poi scegli la combinazione di tasti che intendi usare. Facendo clic con il <interface
->tasto</interface
-> a forma di mano in basso a destra ti permette di scegliere quali sono i tasti specifici da utilizzare. Devi solo premere il tasto nuovo. </para>
-</listitem
->
+<para>Visualizza il dialogo <guilabel>configura scorciatoie</guilabel>. Ciò ti <action>permette di scegliere i tasti di scorciatoia per le varie voci di menu.</action> Per cambiare una scorciatoia, seleziona un'azione dalla lista, e poi scegli la combinazione di tasti che intendi usare. Facendo clic con il <interface>tasto</interface> a forma di mano in basso a destra ti permette di scegliere quali sono i tasti specifici da utilizzare. Devi solo premere il tasto nuovo. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Visualizza un dialogo standard di &kde; dove puoi configurare le icone della barra degli strumenti.</para>
+<para>Visualizza un dialogo standard di &kde; dove puoi configurare le icone della barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Ark...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Ark...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo aprirà il dialogo di configurazione di &ark;. Questo dialogo contiene quattro moduli (Generale, Aggiunta, Estrazione e Cartelle). Configurare &ark; si trova nella sezione <link linkend="configuration"
->Configurazione</link
->.</para>
+<para>Questo aprirà il dialogo di configurazione di &ark;. Questo dialogo contiene quattro moduli (Generale, Aggiunta, Estrazione e Cartelle). Configurare &ark; si trova nella sezione <link linkend="configuration">Configurazione</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1069,117 +503,49 @@ hidden because I don't have lha installed
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ricononoscimenti e licenza</title>
+<title>Ricononoscimenti e licenza</title>
-<para
->&ark;, Copyright &copy; 1997-2004, i vari sviluppatori di &ark;</para>
+<para>&ark;, Copyright &copy; 1997-2004, i vari sviluppatori di &ark;</para>
<itemizedlist>
-<title
->Autori:</title>
-<listitem
-><para
->Helio Chissini de Castro <email
->helio@conectiva.com.br</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Georg Robbers <email
->Georg.Robbers@urz.uni-hd.de</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Henrique Pinto <email
->henrique.pinto@kdemail.net</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Roberto Selbach Teixeira <email
->maragato@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Robert Palmbos <email
->palm9744@kettering.edu</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Francois-Xavier Duranceau <email
->duranceau@kde.org</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Corel Corporation (autore: Emily Ezust) <email
->emilye@corel.com</email
-></para
-></listitem>
+<title>Autori:</title>
+<listitem><para>Helio Chissini de Castro <email>helio@conectiva.com.br</email></para></listitem>
+<listitem><para>Georg Robbers <email>Georg.Robbers@urz.uni-hd.de</email></para></listitem>
+<listitem><para>Henrique Pinto <email>henrique.pinto@kdemail.net</email></para></listitem>
+<listitem><para>Roberto Selbach Teixeira <email>maragato@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Robert Palmbos <email>palm9744@kettering.edu</email></para></listitem>
+<listitem><para>Francois-Xavier Duranceau <email>duranceau@kde.org</email></para></listitem>
+<listitem><para>Corel Corporation (autore: Emily Ezust) <email>emilye@corel.com</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Documentazione Copyright &copy; 2000 Matt Johnston <email
->mattj@flashmail.com</email
-></para>
+<para>Documentazione Copyright &copy; 2000 Matt Johnston <email>mattj@flashmail.com</email></para>
-<para
->La documentazione è stata aggiornata a &kde; 3.3 da Henrique Pinto <email
->henrique.pinto@kdemail.net</email
->.</para>
+<para>La documentazione è stata aggiornata a &kde; 3.3 da Henrique Pinto <email>henrique.pinto@kdemail.net</email>.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-ark">
-<title
->Come ottenere &ark;</title>
+<title>Come ottenere &ark;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
-
-<para
->Per poter utilizzare con successo &ark;, hai bisogno di &kde; 3.3. Hai bisogno anche di <acronym
->GNU</acronym
-> <command
->Tar</command
-> v1.12 e un recente <command
->gzip</command
-> se vuoi che &ark; gestisca gli archivi tar. Per manipolare altri formati di file, hai bisogno degli appropriati programmi a linea di comando, come <command
->zip</command
->, <command
->unzip</command
->, <command
->ar</command
->, <command
->rar</command
-> e <command
->lha</command
->. </para>
+<title>Requisiti</title>
+
+<para>Per poter utilizzare con successo &ark;, hai bisogno di &kde; 3.3. Hai bisogno anche di <acronym>GNU</acronym> <command>Tar</command> v1.12 e un recente <command>gzip</command> se vuoi che &ark; gestisca gli archivi tar. Per manipolare altri formati di file, hai bisogno degli appropriati programmi a linea di comando, come <command>zip</command>, <command>unzip</command>, <command>ar</command>, <command>rar</command> e <command>lha</command>. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/man-ark.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/man-ark.1.docbook
index 05d2a5e5547..a664eca9afb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/man-ark.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ark/man-ark.1.docbook
@@ -6,178 +6,61 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<title
->Manuale utente di KDE</title>
-<author
-><personname
-> <firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> </personname
-> &Lauri.Watts.mail;</author>
-<date
->25 febbraio 2005</date
-> <productname
->Ambiente desktop KDE</productname
-> </refentryinfo>
+<title>Manuale utente di KDE</title>
+<author><personname> <firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> </personname> &Lauri.Watts.mail;</author>
+<date>25 febbraio 2005</date> <productname>Ambiente desktop KDE</productname> </refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->&kappname;</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>&kappname;</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->ark</command
-></refname>
-<refpurpose
->Uno strumento di archiviazione per &kde;</refpurpose>
+<refname><command>ark</command></refname>
+<refpurpose>Uno strumento di archiviazione per &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->ark</command
-> <group
-> <option
->--extract</option
-> <option
->--extract-to</option
-> <option
->--add</option
-> <option
->--add-to</option
-> <option
->--guess-name</option
-> </group
-> <arg choice="opt"
->cartella</arg
-> <arg choice="opt"
->file</arg
-> <arg choice="opt"
->archivio</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche KDE</arg
-> <arg choice="opt"
->Opzioni generiche Qt</arg
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>ark</command> <group> <option>--extract</option> <option>--extract-to</option> <option>--add</option> <option>--add-to</option> <option>--guess-name</option> </group> <arg choice="opt">cartella</arg> <arg choice="opt">file</arg> <arg choice="opt">archivio</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche KDE</arg> <arg choice="opt">Opzioni generiche Qt</arg> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
-<para
->&kappname; è un programma per gestire vari formati di archivio all'interno dell'ambiente &kde;. Gli archivi possono essere visualizzati, estratti, creati e modificato attraverso &kappname;. Il programma può gestire diversi tipi di formato tra cui <application
->tar</application
->, <application
->gzip</application
->, <application
->bzip2</application
->, <application
->zip</application
->, <application
->rar</application
-> e <application
->lha</application
-> (se i relativi programmi da riga di comando sono installati). Se installi il plugin di integrazione a &konqueror; disponibile nel pacchetto tdeaddons, &kappname; può lavorare assieme a &konqueror; nell'ambiente &kde; per gestire gli archivi.</para>
+<title>Descrizione</title>
+<para>&kappname; è un programma per gestire vari formati di archivio all'interno dell'ambiente &kde;. Gli archivi possono essere visualizzati, estratti, creati e modificato attraverso &kappname;. Il programma può gestire diversi tipi di formato tra cui <application>tar</application>, <application>gzip</application>, <application>bzip2</application>, <application>zip</application>, <application>rar</application> e <application>lha</application> (se i relativi programmi da riga di comando sono installati). Se installi il plugin di integrazione a &konqueror; disponibile nel pacchetto tdeaddons, &kappname; può lavorare assieme a &konqueror; nell'ambiente &kde; per gestire gli archivi.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--extract</option
-></term>
+<term><option>--extract</option></term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo per l'estrazione dei file ed esce quando ha terminato</para>
+<para>Apre una finestra di dialogo per l'estrazione dei file ed esce quando ha terminato</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--extract-to <replaceable
->cartella</replaceable
-> <replaceable
->archivio</replaceable
-></option
-></term>
-<listitem
-><para
->Estrae <replaceable
->archivio</replaceable
-> in <replaceable
->cartella</replaceable
->. Esce quando ha terminato. <replaceable
->cartella</replaceable
-> verrà creata se non esiste.</para>
+<term><option>--extract-to <replaceable>cartella</replaceable> <replaceable>archivio</replaceable></option></term>
+<listitem><para>Estrae <replaceable>archivio</replaceable> in <replaceable>cartella</replaceable>. Esce quando ha terminato. <replaceable>cartella</replaceable> verrà creata se non esiste.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--add <replaceable
->file</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--add <replaceable>file</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Chiede il nome dell'archivio al quale aggiungere i <replaceable
->file</replaceable
->. Esce quando ha terminato.</para>
+<para>Chiede il nome dell'archivio al quale aggiungere i <replaceable>file</replaceable>. Esce quando ha terminato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--add-to <replaceable
->file</replaceable
-> <replaceable
->archivio</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--add-to <replaceable>file</replaceable> <replaceable>archivio</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge <replaceable
->file</replaceable
-> ad <replaceable
->archivio</replaceable
->. Esce quando ha terminato. <replaceable
->archivio</replaceable
-> verrà creato se non esiste.</para>
+<para>Aggiunge <replaceable>file</replaceable> ad <replaceable>archivio</replaceable>. Esce quando ha terminato. <replaceable>archivio</replaceable> verrà creato se non esiste.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--guess-name <replaceable
->cartella</replaceable
-> <replaceable
->archivio</replaceable
-></option
-></term>
+<term><option>--guess-name <replaceable>cartella</replaceable> <replaceable>archivio</replaceable></option></term>
<listitem>
-<para
->Utilizzata con <option
->--extract-to</option
->. Quando specificato, <replaceable
->archivio</replaceable
-> verrà estratto in una sottocartella di <replaceable
->cartella</replaceable
-> il cui nome sarà il nome dell'<replaceable
->archivio senza l'estensione</replaceable
->.</para>
+<para>Utilizzata con <option>--extract-to</option>. Quando specificato, <replaceable>archivio</replaceable> verrà estratto in una sottocartella di <replaceable>cartella</replaceable> il cui nome sarà il nome dell'<replaceable>archivio senza l'estensione</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -185,110 +68,48 @@
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Variabili ambiente</title>
+<title>Variabili ambiente</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->$<envar
->PATH</envar
-></term>
+<term>$<envar>PATH</envar></term>
<listitem>
-<para
->I programmi da riga di comando necessari per gestire gli archivi con &kappname; devono essere disponibili nel tuo $<envar
->PATH</envar
->.</para>
+<para>I programmi da riga di comando necessari per gestire gli archivi con &kappname; devono essere disponibili nel tuo $<envar>PATH</envar>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Esempi</title>
+<title>Esempi</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->ark</command
-> <option
->--extract-to --guess-name</option
-> <parameter
->.</parameter
-> <parameter
->nome-archivio.tar.bz2</parameter
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>ark</command> <option>--extract-to --guess-name</option> <parameter>.</parameter> <parameter>nome-archivio.tar.bz2</parameter></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Estrae <filename
->nome-archivio.tar.bz2</filename
-> in una cartella chiamata <filename class="directory"
->nome-archivio</filename
-> nella cartella corrente.</para>
+<para>Estrae <filename>nome-archivio.tar.bz2</filename> in una cartella chiamata <filename class="directory">nome-archivio</filename> nella cartella corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
-><command
->ark</command
-> <option
->--add-to</option
-> <filename
->*.jpg</filename
-> <filename
->immagini.tar.bz2</filename
-></userinput
-></term>
+<term><userinput><command>ark</command> <option>--add-to</option> <filename>*.jpg</filename> <filename>immagini.tar.bz2</filename></userinput></term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge tutti i file che terminano in *.jpg ad un archivio chiamato <filename
->immagini.tar.bz2</filename
->, creandolo se non esiste già.</para>
+<para>Aggiunge tutti i file che terminano in *.jpg ad un archivio chiamato <filename>immagini.tar.bz2</filename>, creandolo se non esiste già.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-<para
->tar(1), gzip(1), bzip2(1), zip(1), rar(1), lha(1)</para>
+<title>Vedi anche</title>
+<para>tar(1), gzip(1), bzip2(1), zip(1), rar(1), lha(1)</para>
-<para
->Ulteriore documentazione per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/ark"
->help:/ark</ulink
-> (puoi inserirlo come <acronym
->URL</acronym
-> in &konqueror; oppure eseguendo <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/ark</parameter
-></userinput
->).</para>
+<para>Ulteriore documentazione per l'utente è disponibile presso <ulink url="help:/ark">help:/ark</ulink> (puoi inserirlo come <acronym>URL</acronym> in &konqueror; oppure eseguendo <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/ark</parameter></userinput>).</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-<para
->Il responsabile di &ark; è <personname
-><firstname
->Henrique</firstname
-> <surname
->Pinto</surname
-></personname
-> <email
->stampede@coltec.ufmg.br</email
-></para>
-<para
->Questa pagina di manuale è stata scritta da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; per &kde; 3.4.</para>
+<title>Autori</title>
+<para>Il responsabile di &ark; è <personname><firstname>Henrique</firstname> <surname>Pinto</surname></personname> <email>stampede@coltec.ufmg.br</email></para>
+<para>Questa pagina di manuale è stata scritta da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; per &kde; 3.4.</para>
</refsect1>
</refentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/commands.docbook
index b1892939735..d4c1c1595a4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/commands.docbook
@@ -1,37 +1,15 @@
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
<sect1 id="filemenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esci</action
-> da &kcalc;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esci</action> da &kcalc;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -39,126 +17,34 @@
</sect1>
<sect1 id="editmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai indietro nella pila dei risultati.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai indietro nella pila dei risultati.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Vai avanti nella pila dei risultati.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Vai avanti nella pila dei risultati.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cancella il risultato mostrato e lo copia negli appunti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cancella il risultato mostrato e lo copia negli appunti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia il risultato mostrato negli appunti.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia il risultato mostrato negli appunti.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inserisce il risultato tagliato o copiato nel display.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inserisce il risultato tagliato o copiato nel display.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -166,95 +52,37 @@
</sect1>
<sect1 id="viewmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Costanti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Costanti</guimenu></title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Costanti</guimenu
-> <guimenuitem
->Matematica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra pi greco, il numero di nepero e la sezione aurea.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Costanti</guimenu> <guimenuitem>Matematica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra pi greco, il numero di nepero e la sezione aurea.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Costanti</guimenu
-> <guimenuitem
->Elettromagnetismo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la velocità della luce, la carica elementare, l'impedenza del vuoto, la permeabilità oppure la permittività del vuoto.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Costanti</guimenu> <guimenuitem>Elettromagnetismo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la velocità della luce, la carica elementare, l'impedenza del vuoto, la permeabilità oppure la permittività del vuoto.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Costanti</guimenu
-> <guimenuitem
->Fisica atomica e nucleare</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la costante di Planck, la carica elementare o la costante di struttura fine.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Costanti</guimenu> <guimenuitem>Fisica atomica e nucleare</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la costante di Planck, la carica elementare o la costante di struttura fine.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Costanti</guimenu
-> <guimenuitem
->Termodinamica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la costante di Boltzmann, l'unità di massa atomica, la costante universale dei gas perfetti, la costante di Stefan-Boltzmann oppure il numero di Avogadro.</action
->
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Costanti</guimenu> <guimenuitem>Termodinamica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la costante di Boltzmann, l'unità di massa atomica, la costante universale dei gas perfetti, la costante di Stefan-Boltzmann oppure il numero di Avogadro.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Costanti</guimenu
-> <guimenuitem
->Gravità</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la costante di gravità o l'accelerazione della terra. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Costanti</guimenu> <guimenuitem>Gravità</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la costante di gravità o l'accelerazione della terra. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -262,152 +90,54 @@
</sect1>
<sect1 id="settingsmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
-<para
-><variablelist>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
+<para><variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulsanti Scienza e Ingegneria</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra i pulsanti per la scienza e l'ingegneria.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Pulsanti Scienza e Ingegneria</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra i pulsanti per la scienza e l'ingegneria.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulsanti statistici</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra i <link linkend="statistical-mode"
->pulsanti statistici.</link
-></action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Pulsanti statistici</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra i <link linkend="statistical-mode">pulsanti statistici.</link></action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulsanti logici</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra i <link linkend="and-or-xor"
->pulsanti logici.</link
-></action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Pulsanti logici</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra i <link linkend="and-or-xor">pulsanti logici.</link></action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulsanti delle costanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra i pulsanti delle costanti.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Pulsanti delle costanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra i pulsanti delle costanti.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra tutti i pulsanti disponibili.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra tutti i pulsanti disponibili.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Nasconde tutti i pulsanti aggiuntivi e mostra solo quelli standard.</action>
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Nasconde tutti i pulsanti aggiuntivi e mostra solo quelli standard.</action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura le scorciatoie da tastiera usate da &kcalc;. </action
->
-</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura le scorciatoie da tastiera usate da &kcalc;. </action>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &kcalc;...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra</action
-> la finestra delle impostazioni di &kcalc;. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &kcalc;...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra</action> la finestra delle impostazioni di &kcalc;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -415,10 +145,7 @@
</sect1>
<sect1 id="helpmenu">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/index.docbook
index 9b2bf55ef2f..0e940984e0c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcalc/index.docbook
@@ -1,1143 +1,451 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "&kcalc;"
->
+ <!ENTITY kappname "&kcalc;">
<!ENTITY package "tdeutils">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY commands SYSTEM "commands.docbook">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kcalc;</title>
+<title>Manuale di &kcalc;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail; </author>
-
-<author
->&Pamela.Roberts;&Pamela.Roberts.mail; </author>
-<author
->&Anne-Marie.Mahfouf;&Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail; </author>
+
+<author>&Pamela.Roberts;&Pamela.Roberts.mail; </author>
+<author>&Anne-Marie.Mahfouf;&Anne-Marie.Mahfouf.mail; </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-> <year
->2002</year
-> <year
->2005</year
-> <year
->2006</year>
-<holder
->&Bernd.Johannes.Wuebben;, &Pamela.Roberts;, &Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
+<year>2001</year> <year>2002</year> <year>2005</year> <year>2006</year>
+<holder>&Bernd.Johannes.Wuebben;, &Pamela.Roberts;, &Anne-Marie.Mahfouf;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2006-02-13</date>
-<releaseinfo
->2.0.2</releaseinfo>
+<date>2006-02-13</date>
+<releaseinfo>2.0.2</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kcalc; è una calcolatrice scientifica per &kde;</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kcalc; è una calcolatrice scientifica per &kde;</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KCalc</keyword>
-<keyword
->calcolatrice</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KCalc</keyword>
+<keyword>calcolatrice</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questo documento descrive &kcalc;, versione 1.8.</para>
+<para>Questo documento descrive &kcalc;, versione 1.8.</para>
-<para
->&kcalc; offre molte più funzioni matematiche di quanto sembri a prima vista. Consulta la sezione del manuale sui tasti speciali e sulle modalità statistiche e trigonometriche per scoprire tutte le funzioni disponibili.</para>
+<para>&kcalc; offre molte più funzioni matematiche di quanto sembri a prima vista. Consulta la sezione del manuale sui tasti speciali e sulle modalità statistiche e trigonometriche per scoprire tutte le funzioni disponibili.</para>
-<para
->In aggiunta alle normali funzioni offerte dalla maggior parte delle calcolatrici scientifiche, &kcalc; offre alcune funzioni degne di nota:</para>
+<para>In aggiunta alle normali funzioni offerte dalla maggior parte delle calcolatrici scientifiche, &kcalc; offre alcune funzioni degne di nota:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->&kcalc; fornisce funzioni trigonometriche, operazioni logiche, ed è in grado di fare calcoli statistici.</para>
+<para>&kcalc; fornisce funzioni trigonometriche, operazioni logiche, ed è in grado di fare calcoli statistici.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kcalc; permette di copiare i numeri dal display, o di incollarli nel display.</para>
+<para>&kcalc; permette di copiare i numeri dal display, o di incollarli nel display.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kcalc; ha uno <firstterm
->pila dei risultati</firstterm
-> che permette di richiamare facilmente i risultati precedenti.</para>
+<para>&kcalc; ha uno <firstterm>pila dei risultati</firstterm> che permette di richiamare facilmente i risultati precedenti.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->È possibile configurare il colore e il tipo di carattere del display di &kcalc;.</para>
+<para>È possibile configurare il colore e il tipo di carattere del display di &kcalc;.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->È possibile configurare la precisione di &kcalc; e il numero di cifre dopo la virgola.</para>
+<para>È possibile configurare la precisione di &kcalc; e il numero di cifre dopo la virgola.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->&kcalc; offre molte utili <link linkend="key-accels"
->scorciatoie da tastiera</link
->, che facilitano l'uso di &kcalc; senza un dispositivo di puntamento.</para>
-<para
->Suggerimento: premere (e tenere) il tasto <keycap
->&Ctrl;</keycap
-> mostra su qualsiasi pulsante la scorciatoia corrispondente.</para>
+<para>&kcalc; offre molte utili <link linkend="key-accels">scorciatoie da tastiera</link>, che facilitano l'uso di &kcalc; senza un dispositivo di puntamento.</para>
+<para>Suggerimento: premere (e tenere) il tasto <keycap>&Ctrl;</keycap> mostra su qualsiasi pulsante la scorciatoia corrispondente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Buon divertimento con &kcalc;!</para>
+<para>Buon divertimento con &kcalc;!</para>
-<para
->Bernd Johannes Wuebben</para>
+<para>Bernd Johannes Wuebben</para>
</chapter>
<chapter id="usage">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
<sect1 id="general-usage">
-<title
->Uso generale</title>
+<title>Uso generale</title>
-<para
->Per quanto riguarda l'uso normale, &kcalc; funziona in modo simile alle più semplici calcolatrici scientifiche e per questo è molto facile da usare; tuttavia, dovresti prestare attenzione alle seguenti funzioni speciali di &kcalc;:</para>
+<para>Per quanto riguarda l'uso normale, &kcalc; funziona in modo simile alle più semplici calcolatrici scientifiche e per questo è molto facile da usare; tuttavia, dovresti prestare attenzione alle seguenti funzioni speciali di &kcalc;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Pila dei risultati</term>
-<listitem
-><para
->Ogni volta che fai clic con il &LMB; sul pulsante <guibutton
->=</guibutton
-> o premi i tasti della tastiera <keycap
->Invio</keycap
-> o <keysym
->=</keysym
->, il risultato mostrato sul display viene inserito nella pila dei risultati di &kcalc;. Puoi spostarti all'interno della pila dei risultati usando i tasti della tastiera freccia <keysym
->Su</keysym
-> e <keysym
->Giù</keysym
->.</para
->
+<term>Pila dei risultati</term>
+<listitem><para>Ogni volta che fai clic con il &LMB; sul pulsante <guibutton>=</guibutton> o premi i tasti della tastiera <keycap>Invio</keycap> o <keysym>=</keysym>, il risultato mostrato sul display viene inserito nella pila dei risultati di &kcalc;. Puoi spostarti all'interno della pila dei risultati usando i tasti della tastiera freccia <keysym>Su</keysym> e <keysym>Giù</keysym>.</para>
</listitem>
-</varlistentry
->
+</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Funzione percentuale</term>
+<term>Funzione percentuale</term>
<listitem>
-<para
->La funzione percentuale si comporta in maniera leggermente diversa rispetto alla maggior parte delle calcolatrici. Tuttavia, una volta comprese, le sue caratteristiche potenziate si dimostrano utili. Consulta la sezione relativa alla funzione <link linkend="percent"
->percentuale</link
-> per ulteriori dettagli.</para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<para>La funzione percentuale si comporta in maniera leggermente diversa rispetto alla maggior parte delle calcolatrici. Tuttavia, una volta comprese, le sue caratteristiche potenziate si dimostrano utili. Consulta la sezione relativa alla funzione <link linkend="percent">percentuale</link> per ulteriori dettagli.</para>
+</listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Taglia e incolla</term>
+<term>Taglia e incolla</term>
<listitem>
-<para
-><itemizedlist>
+<para><itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> metterà il numero visualizzato negli appunti.</para>
+<para>Premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> metterà il numero visualizzato negli appunti.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> incollerà il contenuto degli appunti nel visore se il contenuto degli appunti è un numero a virgola mobile valido.</para>
+<para>Premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> incollerà il contenuto degli appunti nel visore se il contenuto degli appunti è un numero a virgola mobile valido.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->È ancora possibile copiare e incollare facendo clic sul visore di &kcalc;, ma ciò potrebbe essere rimosso nelle versioni future.</para>
+<para>È ancora possibile copiare e incollare facendo clic sul visore di &kcalc;, ma ciò potrebbe essere rimosso nelle versioni future.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</para
-></listitem
-></varlistentry>
+</para></listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Funzioni avanzate</term>
+<term>Funzioni avanzate</term>
<listitem>
-<para
->Quando avvii &kcalc; per la prima volta, la calcolatrice mostrerà solo i pulsanti per le operazioni aritmetiche di base.</para>
-<para
->Sotto la voce di menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> è possibile aprire pulsanti aggiuntivi per &kcalc;: è per esempio possibile scegliere dei pulsanti <link linkend="statistical-mode"
->statistici</link
-> o <link linkend="trigonometric-mode"
->trigonometrici</link
->.</para
->
+<para>Quando avvii &kcalc; per la prima volta, la calcolatrice mostrerà solo i pulsanti per le operazioni aritmetiche di base.</para>
+<para>Sotto la voce di menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> è possibile aprire pulsanti aggiuntivi per &kcalc;: è per esempio possibile scegliere dei pulsanti <link linkend="statistical-mode">statistici</link> o <link linkend="trigonometric-mode">trigonometrici</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="statistical-mode">
-<title
->Modalità statistica</title>
-
-<para
->In questa modalità la colonna di sinistra dei pulsanti è assegnata alle funzioni statistiche:</para>
-<para
->La maggior parte delle funzionalità in questa modalità è centrata sul pulsante <guibutton
->Dat</guibutton
->. Per creare un elenco di dati numerici, inserisci un numero nella calcolatrice e premi <guibutton
->Dat</guibutton
->. Nel visore viene visualizzato un contatore che indica la posizione occupata dal numero nell'elenco dei dati. Una calcolatrice tradizionale salva solo tre numeri per le funzioni statistiche: il numero di singoli elementi in un elenco, la somma dei dati inseriti e la somma dei quadrati di tutti gli elementi nell'elenco. &kcalc; è diverso perché salva ogni singolo valore, permettendoti di calcolare il valore medio dei dati. </para>
-
-<informaltable
-><tgroup cols="2">
+<title>Modalità statistica</title>
+
+<para>In questa modalità la colonna di sinistra dei pulsanti è assegnata alle funzioni statistiche:</para>
+<para>La maggior parte delle funzionalità in questa modalità è centrata sul pulsante <guibutton>Dat</guibutton>. Per creare un elenco di dati numerici, inserisci un numero nella calcolatrice e premi <guibutton>Dat</guibutton>. Nel visore viene visualizzato un contatore che indica la posizione occupata dal numero nell'elenco dei dati. Una calcolatrice tradizionale salva solo tre numeri per le funzioni statistiche: il numero di singoli elementi in un elenco, la somma dei dati inseriti e la somma dei quadrati di tutti gli elementi nell'elenco. &kcalc; è diverso perché salva ogni singolo valore, permettendoti di calcolare il valore medio dei dati. </para>
+
+<informaltable><tgroup cols="2">
<thead>
-<row
-><entry
->Pulsanti</entry>
-<entry
->Funzione</entry
-></row
-></thead>
+<row><entry>Pulsanti</entry>
+<entry>Funzione</entry></row></thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><guibutton
->N</guibutton
-></entry>
-<entry
->Richiama il numero di dati inseriti</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->N</guibutton
-></entry>
-<entry
->Mostra la somma di tutti i dati inseriti</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Mea</guibutton
-></entry>
-<entry
->Mostra la media di tutti i dati inseriti</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Mea</guibutton
-></entry>
-<entry
->Mostra la somma dei quadrati di tutti i dati inseriti</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Std</guibutton
-></entry>
-<entry
->Mostra la deviazione standard (n)</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Std</guibutton
-></entry>
-<entry
->Mostra la deviazione standard della popolazione (n-1)</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Med</guibutton
-></entry>
-<entry
->Mostra la mediana</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Dat</guibutton
-></entry>
-<entry
->Inserisce un dato</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Dat</guibutton
-></entry>
-<entry
->Elimina l'ultimo dato inserito</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Cst</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella la memoria di tutti i dati inseriti</entry
-></row>
-
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable>
+<row><entry><guibutton>N</guibutton></entry>
+<entry>Richiama il numero di dati inseriti</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>N</guibutton></entry>
+<entry>Mostra la somma di tutti i dati inseriti</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Mea</guibutton></entry>
+<entry>Mostra la media di tutti i dati inseriti</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Mea</guibutton></entry>
+<entry>Mostra la somma dei quadrati di tutti i dati inseriti</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Std</guibutton></entry>
+<entry>Mostra la deviazione standard (n)</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Std</guibutton></entry>
+<entry>Mostra la deviazione standard della popolazione (n-1)</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Med</guibutton></entry>
+<entry>Mostra la mediana</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Dat</guibutton></entry>
+<entry>Inserisce un dato</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Dat</guibutton></entry>
+<entry>Elimina l'ultimo dato inserito</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Cst</guibutton></entry>
+<entry>Cancella la memoria di tutti i dati inseriti</entry></row>
+
+</tbody></tgroup></informaltable>
</sect1>
<sect1 id="trigonometric-mode">
-<title
->Modalità trigonometrica</title>
+<title>Modalità trigonometrica</title>
-<para
->In questa modalità la colonna di sinistra dei pulsanti è assegnata alle funzioni trigonometriche:</para>
+<para>In questa modalità la colonna di sinistra dei pulsanti è assegnata alle funzioni trigonometriche:</para>
-<informaltable
-><tgroup cols="2">
+<informaltable><tgroup cols="2">
<thead>
-<row
-><entry
->Pulsanti</entry>
-<entry
->Funzione</entry
-></row>
+<row><entry>Pulsanti</entry>
+<entry>Funzione</entry></row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><guibutton
->Hyp</guibutton
-></entry>
-<entry
->Entra nella sottomodalità iperbolica. Hyp Sin per esempio è il seno iperbolico: sinh(x)</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Sin</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola il seno</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Sin</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola l'arcoseno</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Cos</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola il coseno</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Cos</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola l'arcocoseno</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Tan</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola la tangente</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Tan</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola l'arcotangente</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Log</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola il logaritmo in base 10</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Log</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola 10 elevato alla x</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Ln</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola il logaritmo naturale, cioè il logaritmo in base e</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Ln</guibutton
-></entry>
-<entry
->Calcola e elevato alla x</entry
-></row>
-
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable>
+<row><entry><guibutton>Hyp</guibutton></entry>
+<entry>Entra nella sottomodalità iperbolica. Hyp Sin per esempio è il seno iperbolico: sinh(x)</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Sin</guibutton></entry>
+<entry>Calcola il seno</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Sin</guibutton></entry>
+<entry>Calcola l'arcoseno</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Cos</guibutton></entry>
+<entry>Calcola il coseno</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Cos</guibutton></entry>
+<entry>Calcola l'arcocoseno</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Tan</guibutton></entry>
+<entry>Calcola la tangente</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Tan</guibutton></entry>
+<entry>Calcola l'arcotangente</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Log</guibutton></entry>
+<entry>Calcola il logaritmo in base 10</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Log</guibutton></entry>
+<entry>Calcola 10 elevato alla x</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Ln</guibutton></entry>
+<entry>Calcola il logaritmo naturale, cioè il logaritmo in base e</entry></row>
+
+<row><entry><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Ln</guibutton></entry>
+<entry>Calcola e elevato alla x</entry></row>
+
+</tbody></tgroup></informaltable>
</sect1>
<sect1 id="memory-operations">
-<title
->Operazioni di memorizzazione</title>
+<title>Operazioni di memorizzazione</title>
-<para
->&kcalc; supporta le operazioni di memorizzazione forniti dalle normali calcolatrici, più sei posizioni per salvare delle costanti.</para>
+<para>&kcalc; supporta le operazioni di memorizzazione forniti dalle normali calcolatrici, più sei posizioni per salvare delle costanti.</para>
<sect2 id="standard_memory">
-<title
->Operazioni di memorizzazione normali</title>
-
-<para
->&kcalc; può ricordarsi i risultati delle tue operazioni, e riutilizzarle nei calcoli successivi. Puoi accedere a queste funzioni con diversi pulsanti etichettati <guibutton
->MR</guibutton
->, <guibutton
->MS</guibutton
->, <guibutton
->M+</guibutton
-> e <guibutton
->MC</guibutton
->.</para>
+<title>Operazioni di memorizzazione normali</title>
+
+<para>&kcalc; può ricordarsi i risultati delle tue operazioni, e riutilizzarle nei calcoli successivi. Puoi accedere a queste funzioni con diversi pulsanti etichettati <guibutton>MR</guibutton>, <guibutton>MS</guibutton>, <guibutton>M+</guibutton> e <guibutton>MC</guibutton>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->MS</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pulsante <guibutton
->MS</guibutton
-> memorizza il risultato attualmente visualizzato.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>MS</guibutton></term>
+<listitem><para>Il pulsante <guibutton>MS</guibutton> memorizza il risultato attualmente visualizzato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->M+</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pulsante <guibutton
->M+</guibutton
-> aggiunge il risultato attuale a quello in memoria. Quindi, se avessi salvato un 20, e il risultato attuale fosse 5, la tua memoria conterrebbe 25 dopo averlo premuto. Se la memoria è vuota, funziona come <guibutton
->MS</guibutton
->, e memorizza il risultato e basta.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>M+</guibutton></term>
+<listitem><para>Il pulsante <guibutton>M+</guibutton> aggiunge il risultato attuale a quello in memoria. Quindi, se avessi salvato un 20, e il risultato attuale fosse 5, la tua memoria conterrebbe 25 dopo averlo premuto. Se la memoria è vuota, funziona come <guibutton>MS</guibutton>, e memorizza il risultato e basta.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->MR</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pulsante <guibutton
->MR</guibutton
-> prende il valore salvato in memoria e lo mette nel visore.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>MR</guibutton></term>
+<listitem><para>Il pulsante <guibutton>MR</guibutton> prende il valore salvato in memoria e lo mette nel visore.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->MC</guibutton
-></term>
-<listitem
-><para
->Il pulsante <guibutton
->MC</guibutton
-> pulisce la memoria.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>MC</guibutton></term>
+<listitem><para>Il pulsante <guibutton>MC</guibutton> pulisce la memoria.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Se c'è un valore memorizzato, apparirà una <guilabel
->M</guilabel
-> nella barra di stato, di fianco all'indicatore di modalità della calcolatrice.</para>
+<para>Se c'è un valore memorizzato, apparirà una <guilabel>M</guilabel> nella barra di stato, di fianco all'indicatore di modalità della calcolatrice.</para>
</sect2>
<sect2 id="constant_buttons">
-<title
->Costanti</title>
-
-<para
->I sei pulsanti delle costanti, da <guibutton
->C1</guibutton
-> a <guibutton
->C6</guibutton
->, saranno visibili soro dopo aver attivato l'elemento <guilabel
->Pulsanti delle costanti</guilabel
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> della barra dei menu.</para>
-
-<para
->Per salvare l'elemento visualizzato nel visore di &kcalc; in una delle sei costanti, premi prima <guibutton
->Inv</guibutton
-> seguito dal pulsante desiderato, da <guibutton
->C1</guibutton
-> a <guibutton
->C6</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per usare il valore memorizzato in una delle costanti in un calcolo, basta che premi il pulsante desiderato, da <guibutton
->C1</guibutton
-> a <guibutton
->C6</guibutton
->, e il numero corrispondente apparirà nel visore. </para>
-
-<para
->È possibile cambiare l'etichetta dei pulsanti delle costanti per rendere più facile ricordarsi quali pulsanti contengono quali costanti. Fai clic con il pulsante destro del mouse su uno dei pulsanti da <guibutton
->C1</guibutton
-> a <guibutton
->C6</guibutton
->. Apparirà un menu a comparsa, nel quale si deve selezionare <guilabel
->Imposta nome</guilabel
->. </para>
-
-<para
->Ci sono molte costanti (per lo più fisiche) che possono essere messe in uno qualsiasi dei sei pulsanti da <guibutton
->C1</guibutton
-> a <guibutton
->C6</guibutton
-> selezionando la costante desiderata nel menu a comparsa che appare dopo aver fatto clic destro su uno dei pulsanti delle costanti e selezionando <guilabel
->Scegli dall'elenco</guilabel
->. Sebbene si possa raggiungere le costanti predefinite anche attraverso il menu <guimenu
->Costanti</guimenu
-> nella barra dei menu, memorizzarle in un pulsante delle costanti è molto comodo, se il numero viene usato spesso.</para>
+<title>Costanti</title>
+
+<para>I sei pulsanti delle costanti, da <guibutton>C1</guibutton> a <guibutton>C6</guibutton>, saranno visibili soro dopo aver attivato l'elemento <guilabel>Pulsanti delle costanti</guilabel> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> della barra dei menu.</para>
+
+<para>Per salvare l'elemento visualizzato nel visore di &kcalc; in una delle sei costanti, premi prima <guibutton>Inv</guibutton> seguito dal pulsante desiderato, da <guibutton>C1</guibutton> a <guibutton>C6</guibutton>.</para>
+
+<para>Per usare il valore memorizzato in una delle costanti in un calcolo, basta che premi il pulsante desiderato, da <guibutton>C1</guibutton> a <guibutton>C6</guibutton>, e il numero corrispondente apparirà nel visore. </para>
+
+<para>È possibile cambiare l'etichetta dei pulsanti delle costanti per rendere più facile ricordarsi quali pulsanti contengono quali costanti. Fai clic con il pulsante destro del mouse su uno dei pulsanti da <guibutton>C1</guibutton> a <guibutton>C6</guibutton>. Apparirà un menu a comparsa, nel quale si deve selezionare <guilabel>Imposta nome</guilabel>. </para>
+
+<para>Ci sono molte costanti (per lo più fisiche) che possono essere messe in uno qualsiasi dei sei pulsanti da <guibutton>C1</guibutton> a <guibutton>C6</guibutton> selezionando la costante desiderata nel menu a comparsa che appare dopo aver fatto clic destro su uno dei pulsanti delle costanti e selezionando <guilabel>Scegli dall'elenco</guilabel>. Sebbene si possa raggiungere le costanti predefinite anche attraverso il menu <guimenu>Costanti</guimenu> nella barra dei menu, memorizzarle in un pulsante delle costanti è molto comodo, se il numero viene usato spesso.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="key-accels">
-<title
->Tasti speciali</title>
-
-<para
->Per facilitare l'immissione dei calcoli con la tastiera, &kcalc; ha assegnato funzioni specifiche ad alcuni tasti. Ad esempio, se premi <userinput
->7R</userinput
-> o <userinput
->7r</userinput
-> verrà calcolato il reciproco di 7 (1/7).</para>
-
-<para
->Durante un calcolo, puoi sempre premere <keycap
->&Ctrl;</keycap
-> per far mostrare a ogni pulsante la sua scorciatoia.</para>
-
-<informaltable
-><tgroup cols="3">
+<title>Tasti speciali</title>
+
+<para>Per facilitare l'immissione dei calcoli con la tastiera, &kcalc; ha assegnato funzioni specifiche ad alcuni tasti. Ad esempio, se premi <userinput>7R</userinput> o <userinput>7r</userinput> verrà calcolato il reciproco di 7 (1/7).</para>
+
+<para>Durante un calcolo, puoi sempre premere <keycap>&Ctrl;</keycap> per far mostrare a ogni pulsante la sua scorciatoia.</para>
+
+<informaltable><tgroup cols="3">
<thead>
-<row
-><entry
->Tasto</entry>
-<entry
->Funzione</entry>
-<entry
->Note</entry
-></row>
+<row><entry>Tasto</entry>
+<entry>Funzione</entry>
+<entry>Note</entry></row>
</thead>
<tbody>
-<row
-><entry
-><keycap
->H</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Hyp</guibutton
-></entry>
-<entry
->Iperbolico, come ad esempio in Hyp Sin, il seno iperbolico</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->S</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Sin</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->C</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Cos</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->T</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Tan</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->N</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Ln</guibutton
-></entry>
-<entry
->logaritmo in base e</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->L</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Log</guibutton
-></entry>
-<entry
->logaritmo in base 10</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->I</keycap
-></entry>
-<entry
-> <guibutton
->Inv</guibutton
-></entry>
-<entry
->Inverso; &eg; se vuoi arcsin(x) premi <userinput
->i s</userinput
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->\</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->+/-</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cambia segno</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->[</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->x^2</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->^</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->x^y</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->!</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->x!</guibutton
-></entry>
-<entry
->Fattoriale</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->&lt;</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Lsh</guibutton
-></entry>
-<entry
->Shift a sinistra. Nota: <guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Lsh</guibutton
-> è Shift a destra</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->&amp;</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->And</guibutton
-></entry>
-<entry
->E logico</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->*</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->X</guibutton
-></entry>
-<entry
->Moltiplicazione</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->/</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->/</guibutton
-></entry>
-<entry
->Divisione</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->D</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Dat</guibutton
-></entry>
-<entry
->Immette un dato in modalità statistica</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->O</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->Or</guibutton
-></entry>
-<entry
->O logico. Nota: <guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Or</guibutton
-> è AUT</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->R</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->1/x</guibutton
-></entry>
-<entry
->Reciproco</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keysym
->=</keysym
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->=</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->=</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Invio</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->=</guibutton
-></entry>
-<entry
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Pagina su</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->C</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Esc</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->C</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Precedente</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->C</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Pagina giù</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->AC</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella tutto</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Successivo</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->AC</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella tutto</entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><keycap
->Canc</keycap
-></entry>
-<entry
-><guibutton
->AC</guibutton
-></entry>
-<entry
->Cancella tutto</entry
-></row>
-
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable>
+<row><entry><keycap>H</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Hyp</guibutton></entry>
+<entry>Iperbolico, come ad esempio in Hyp Sin, il seno iperbolico</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>S</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Sin</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keycap>C</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Cos</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keycap>T</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Tan</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keycap>N</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Ln</guibutton></entry>
+<entry>logaritmo in base e</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>L</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Log</guibutton></entry>
+<entry>logaritmo in base 10</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>I</keycap></entry>
+<entry> <guibutton>Inv</guibutton></entry>
+<entry>Inverso; &eg; se vuoi arcsin(x) premi <userinput>i s</userinput></entry></row>
+
+<row><entry><keysym>\</keysym></entry>
+<entry><guibutton>+/-</guibutton></entry>
+<entry>Cambia segno</entry></row>
+
+<row><entry><keysym>[</keysym></entry>
+<entry><guibutton>x^2</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keysym>^</keysym></entry>
+<entry><guibutton>x^y</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keysym>!</keysym></entry>
+<entry><guibutton>x!</guibutton></entry>
+<entry>Fattoriale</entry></row>
+
+<row><entry><keysym>&lt;</keysym></entry>
+<entry><guibutton>Lsh</guibutton></entry>
+<entry>Shift a sinistra. Nota: <guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Lsh</guibutton> è Shift a destra</entry></row>
+
+<row><entry><keysym>&amp;</keysym></entry>
+<entry><guibutton>And</guibutton></entry>
+<entry>E logico</entry></row>
+
+<row><entry><keysym>*</keysym></entry>
+<entry><guibutton>X</guibutton></entry>
+<entry>Moltiplicazione</entry></row>
+
+<row><entry><keysym>/</keysym></entry>
+<entry><guibutton>/</guibutton></entry>
+<entry>Divisione</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>D</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Dat</guibutton></entry>
+<entry>Immette un dato in modalità statistica</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>O</keycap></entry>
+<entry><guibutton>Or</guibutton></entry>
+<entry>O logico. Nota: <guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Or</guibutton> è AUT</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>R</keycap></entry>
+<entry><guibutton>1/x</guibutton></entry>
+<entry>Reciproco</entry></row>
+
+<row><entry><keysym>=</keysym></entry>
+<entry><guibutton>=</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Invio</keycap></entry>
+<entry><guibutton>=</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Invio</keycap></entry>
+<entry><guibutton>=</guibutton></entry>
+<entry></entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Pagina su</keycap></entry>
+<entry><guibutton>C</guibutton></entry>
+<entry>Cancella</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Esc</keycap></entry>
+<entry><guibutton>C</guibutton></entry>
+<entry>Cancella</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Precedente</keycap></entry>
+<entry><guibutton>C</guibutton></entry>
+<entry>Cancella</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Pagina giù</keycap></entry>
+<entry><guibutton>AC</guibutton></entry>
+<entry>Cancella tutto</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Successivo</keycap></entry>
+<entry><guibutton>AC</guibutton></entry>
+<entry>Cancella tutto</entry></row>
+
+<row><entry><keycap>Canc</keycap></entry>
+<entry><guibutton>AC</guibutton></entry>
+<entry>Cancella tutto</entry></row>
+
+</tbody></tgroup></informaltable>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="comments-on-specific-functions">
-<title
->Commenti su funzioni specifiche</title>
+<title>Commenti su funzioni specifiche</title>
<sect1 id="mod">
-<title
->Mod e Inv Mod</title>
+<title>Mod e Inv Mod</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Mod</guibutton
-> calcola il resto della divisione del numero visualizzato per il successivo numero inserito.</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->22 Mod 8 = </userinput
-> fa <emphasis
->6</emphasis
-></para>
-<para
-><userinput
->22.345 Mod 8 = </userinput
-> fa <emphasis
->6.345</emphasis
-></para>
-</listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Mod</guibutton> calcola il resto della divisione del numero visualizzato per il successivo numero inserito.</term>
+<listitem><para><userinput>22 Mod 8 = </userinput> fa <emphasis>6</emphasis></para>
+<para><userinput>22.345 Mod 8 = </userinput> fa <emphasis>6.345</emphasis></para>
+</listitem></varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Mod</guibutton
-> calcola la divisione intera del numero visualizzato per il successivo numero inserito.</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->22 Inv Mod 8 = </userinput
-> fa <emphasis
->2</emphasis
-></para>
-<para
-><userinput
->22,345 Inv Mod 8 = </userinput
-> fa anch'esso <emphasis
->2</emphasis
-> </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<term><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Mod</guibutton> calcola la divisione intera del numero visualizzato per il successivo numero inserito.</term>
+<listitem><para><userinput>22 Inv Mod 8 = </userinput> fa <emphasis>2</emphasis></para>
+<para><userinput>22,345 Inv Mod 8 = </userinput> fa anch'esso <emphasis>2</emphasis> </para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="percent">
-<title
->&percnt;</title>
-
-<para
->Usato al posto del tasto <guibutton
->=</guibutton
->, <guibutton
->%</guibutton
-> interpreta l'operazione finale effettuata nel calcolo corrente nel seguente modo:</para>
-
-<para
-><itemizedlist>
+<title>&percnt;</title>
+
+<para>Usato al posto del tasto <guibutton>=</guibutton>, <guibutton>%</guibutton> interpreta l'operazione finale effettuata nel calcolo corrente nel seguente modo:</para>
+
+<para><itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Se l'operatore finale è + o -, il secondo argomento è interpretato come percentuale del primo operando. </para>
+<para>Se l'operatore finale è + o -, il secondo argomento è interpretato come percentuale del primo operando. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se l'operatore finale è *, divide il risultato della moltiplicazione per 100. </para>
+<para>Se l'operatore finale è *, divide il risultato della moltiplicazione per 100. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Se l'operatore finale è /, fornisce come risultato l'operando sinistro come percentuale dell'operando destro. </para>
+<para>Se l'operatore finale è /, fornisce come risultato l'operando sinistro come percentuale dell'operando destro. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->In tutti gli altri casi, il tasto &percnt; si comporta esattamente come il tasto =. </para>
+<para>In tutti gli altri casi, il tasto &percnt; si comporta esattamente come il tasto =. </para>
</listitem>
-</itemizedlist
-></para>
+</itemizedlist></para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Esempi:</term>
+<term>Esempi:</term>
<listitem>
-<para
-><userinput
->150 + 50 %</userinput
-> fa <emphasis
->225</emphasis
-> (150 più il 50 percento di 150)</para>
-<para
-><userinput
->42 * 3 %</userinput
-> fa <emphasis
->1.26</emphasis
-> (42 * 3 / 100)</para>
-<para
-><userinput
->45 / 55 %</userinput
-> fa <emphasis
->81.81...</emphasis
-> (45 è l'81,81.. percento di 55)</para>
+<para><userinput>150 + 50 %</userinput> fa <emphasis>225</emphasis> (150 più il 50 percento di 150)</para>
+<para><userinput>42 * 3 %</userinput> fa <emphasis>1.26</emphasis> (42 * 3 / 100)</para>
+<para><userinput>45 / 55 %</userinput> fa <emphasis>81.81...</emphasis> (45 è l'81,81.. percento di 55)</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1145,50 +453,18 @@
</sect1>
<sect1 id="lsh-rsh">
-<title
->Lsh e Inv Lsh</title>
+<title>Lsh e Inv Lsh</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Lsh</guibutton
-> sposta a sinistra la parte intera del valore visualizzato (cioè lo moltiplica per 2) n volte, dove n è il successivo numero inserito, e fornisce un risultato intero:</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->10 Lsh 3 =</userinput
-> fa <emphasis
->80</emphasis
-> (10 moltiplicato per 2 tre volte).</para>
-<para
-><userinput
->10.345 Lsh 3 =</userinput
-> fa <emphasis
->80</emphasis
->.</para
-></listitem>
+<term><guibutton>Lsh</guibutton> sposta a sinistra la parte intera del valore visualizzato (cioè lo moltiplica per 2) n volte, dove n è il successivo numero inserito, e fornisce un risultato intero:</term>
+<listitem><para><userinput>10 Lsh 3 =</userinput> fa <emphasis>80</emphasis> (10 moltiplicato per 2 tre volte).</para>
+<para><userinput>10.345 Lsh 3 =</userinput> fa <emphasis>80</emphasis>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Inv</guibutton
-> <guibutton
->Lsh</guibutton
-> sposta a destra il valore (cioè effettua una divisione intera per 2) n volte.</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->16 Inv Lsh 2 =</userinput
-> fa <emphasis
->4</emphasis
-> (16 diviso per 2 due volte).</para>
-<para
-><userinput
->16.999 Inv Lsh 2 =</userinput
-> fa <emphasis
->4</emphasis
->.</para>
+<term><guibutton>Inv</guibutton> <guibutton>Lsh</guibutton> sposta a destra il valore (cioè effettua una divisione intera per 2) n volte.</term>
+<listitem><para><userinput>16 Inv Lsh 2 =</userinput> fa <emphasis>4</emphasis> (16 diviso per 2 due volte).</para>
+<para><userinput>16.999 Inv Lsh 2 =</userinput> fa <emphasis>4</emphasis>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1196,91 +472,29 @@
</sect1>
<sect1 id="and-or-xor">
-<title
->Cmp, And, Or e Xor</title>
-
-<para
->Le funzioni <guibutton
->Cmp</guibutton
->, <guibutton
->And</guibutton
-> e <guibutton
->Or</guibutton
-> calcolano operazioni logiche bit a bit e pertanto il risultato appare più sensato se <guilabel
->Base</guilabel
-> è impostata a <guilabel
->Hex</guilabel
->, <guilabel
->Oct</guilabel
-> o <guilabel
->Bin</guilabel
-> piuttosto che <guilabel
->Dec</guilabel
->. Nei seguenti esempi, <guilabel
->Base</guilabel
-> è impostata a <guilabel
->Bin</guilabel
->.</para>
+<title>Cmp, And, Or e Xor</title>
+
+<para>Le funzioni <guibutton>Cmp</guibutton>, <guibutton>And</guibutton> e <guibutton>Or</guibutton> calcolano operazioni logiche bit a bit e pertanto il risultato appare più sensato se <guilabel>Base</guilabel> è impostata a <guilabel>Hex</guilabel>, <guilabel>Oct</guilabel> o <guilabel>Bin</guilabel> piuttosto che <guilabel>Dec</guilabel>. Nei seguenti esempi, <guilabel>Base</guilabel> è impostata a <guilabel>Bin</guilabel>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Cmp</guibutton
-> calcola il complemento a 1 (inverte i bit).</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->101 Cmp</userinput
-> fa <emphasis
->111...111010</emphasis
-></para
-> </listitem>
+<term><guibutton>Cmp</guibutton> calcola il complemento a 1 (inverte i bit).</term>
+<listitem><para><userinput>101 Cmp</userinput> fa <emphasis>111...111010</emphasis></para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->And</guibutton
-> calcola l'E logico.</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->101 And 110 =</userinput
-> fa <emphasis
->100</emphasis
-></para
-> </listitem>
+<term><guibutton>And</guibutton> calcola l'E logico.</term>
+<listitem><para><userinput>101 And 110 =</userinput> fa <emphasis>100</emphasis></para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Or</guibutton
-> calcola l'O logico.</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->101 Or 110 =</userinput
-> fa <emphasis
->111</emphasis
-></para
-> </listitem>
+<term><guibutton>Or</guibutton> calcola l'O logico.</term>
+<listitem><para><userinput>101 Or 110 =</userinput> fa <emphasis>111</emphasis></para> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Xor</guibutton
-> calcola l'AUT logico (O esclusivo).</term>
-<listitem
-><para
-><userinput
->101 Xor 110 =</userinput
-> fa <emphasis
->11</emphasis
-></para
-> </listitem>
+<term><guibutton>Xor</guibutton> calcola l'AUT logico (O esclusivo).</term>
+<listitem><para><userinput>101 Xor 110 =</userinput> fa <emphasis>11</emphasis></para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1289,62 +503,27 @@
<chapter id="questions-and-answers">
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso ottenere e, il numero di Nepero?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Premi <userinput
->1 Inv Ln</userinput
->.</para
-></answer>
+<question><para>Come posso ottenere e, il numero di Nepero?</para></question>
+<answer><para>Premi <userinput>1 Inv Ln</userinput>.</para></answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso avere due cifre fisse dopo la virgola?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Fa clic sul pulsante <guibutton
->Configura</guibutton
->, ciò farà apparire la finestra di configurazione. Segna <guilabel
->Imposta precisione fissa</guilabel
-> e regola la casella numerica in modo che appaia 2.</para
-></answer
-> </qandaentry>
+<question><para>Come posso avere due cifre fisse dopo la virgola?</para></question>
+<answer><para>Fa clic sul pulsante <guibutton>Configura</guibutton>, ciò farà apparire la finestra di configurazione. Segna <guilabel>Imposta precisione fissa</guilabel> e regola la casella numerica in modo che appaia 2.</para></answer> </qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Cosa mi sai dire della precisione?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Il fattore principale che determina la precisione di &kcalc; è il supporto del tipo di dato C <type
->long double</type
-> da parte di libc e libmath. Se le tue librerie lo supportano, &kcalc; lo rileverà durante la compilazione e lo userà come tipo di dato base per rappresentare i numeri. </para>
-
-<para
->Regola la <guilabel
->Precisione</guilabel
-> nella finestra <guibutton
->Configura</guibutton
-> di &kcalc; affinché i calcoli illustrati sopra forniscano il risultato corretto. Io suggerisco una precisione di 14 se il tipo di dato base della tua copia di &kcalc; è <type
->long double</type
->, altrimenti 8 o 10.</para>
-
-<para
->Una precisione maggiore non sempre conduce a risultati migliori. Prova a cambiare la precisione per capire cosa intendo.</para>
+<question><para>Cosa mi sai dire della precisione?</para></question>
+<answer><para>Il fattore principale che determina la precisione di &kcalc; è il supporto del tipo di dato C <type>long double</type> da parte di libc e libmath. Se le tue librerie lo supportano, &kcalc; lo rileverà durante la compilazione e lo userà come tipo di dato base per rappresentare i numeri. </para>
+
+<para>Regola la <guilabel>Precisione</guilabel> nella finestra <guibutton>Configura</guibutton> di &kcalc; affinché i calcoli illustrati sopra forniscano il risultato corretto. Io suggerisco una precisione di 14 se il tipo di dato base della tua copia di &kcalc; è <type>long double</type>, altrimenti 8 o 10.</para>
+
+<para>Una precisione maggiore non sempre conduce a risultati migliori. Prova a cambiare la precisione per capire cosa intendo.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -1354,147 +533,73 @@
&commands;
<chapter id="copyright">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->Programma &kcalc; Copyright &copy;:</para>
-<para
->Bernd Johannes Wuebben 1996-2000</para>
-<para
->La squadra di &kde; 2000-2004</para>
+<para>Programma &kcalc; Copyright &copy;:</para>
+<para>Bernd Johannes Wuebben 1996-2000</para>
+<para>La squadra di &kde; 2000-2004</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Evan.Teran; &Evan.Teran.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Espen.Sand; &Espen.Sand.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Chris.Howells; &Chris.Howells.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Charles.Samuels; &Charles.Samuels.mail;</para
-></listitem>
+<listitem><para>&Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Evan.Teran; &Evan.Teran.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Espen.Sand; &Espen.Sand.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Chris.Howells; &Chris.Howells.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Charles.Samuels; &Charles.Samuels.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&kcalc; è ispirato a <application
->xfrmcalc</application
-> di <personname
-><firstname
->Martin</firstname
-> <surname
->Bartlett</surname
-></personname
->, il cui motore della pila è ancora parte di &kcalc;.</para>
-
-<para
->Copyright della documentazione &copy; 2001, 2002, 2005,2006:</para>
+<para>&kcalc; è ispirato a <application>xfrmcalc</application> di <personname><firstname>Martin</firstname> <surname>Bartlett</surname></personname>, il cui motore della pila è ancora parte di &kcalc;.</para>
+
+<para>Copyright della documentazione &copy; 2001, 2002, 2005,2006:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->&Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&J.Hall; &J.Hall.mail;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->&Anne-Marie.Mahfouf;&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</para
-></listitem>
+<listitem><para>&Bernd.Johannes.Wuebben; &Bernd.Johannes.Wuebben.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Pamela.Roberts; &Pamela.Roberts.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&J.Hall; &J.Hall.mail;</para></listitem>
+<listitem><para>&Anne-Marie.Mahfouf;&Anne-Marie.Mahfouf.mail;</para></listitem>
</itemizedlist>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->&kcalc; fa parte del pacchetto tdeutils del progetto &kde; e di solito fa parte di una normale installazione di &kde;. Per ulteriori informazioni su &kde;, visita <ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
->.</para>
+<para>&kcalc; fa parte del pacchetto tdeutils del progetto &kde; e di solito fa parte di una normale installazione di &kde;. Per ulteriori informazioni su &kde;, visita <ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink>.</para>
<!--
-<para
->&kcalc;'s home site is <ulink
+<para>&kcalc;'s home site is <ulink
url="http://math.cornell.edu/~wuebben/kde.html">
-http://math.cornell.edu/~wuebben/kde.html</ulink
-></para>
+http://math.cornell.edu/~wuebben/kde.html</ulink></para>
-->
<sect1 id="compilation-and-installation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.intro.documentation; &install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="enable-long-double-precision">
-<title
->Come abilitare la precisione "long double" in &kcalc;</title>
+<title>Come abilitare la precisione "long double" in &kcalc;</title>
-<para
->Se il tuo computer supporta il tipo di dato C <type
->long double</type
-> e se hai una libc funzionante, puoi abilitare la precisione <type
->long double</type
-> in &kcalc;.</para>
+<para>Se il tuo computer supporta il tipo di dato C <type>long double</type> e se hai una libc funzionante, puoi abilitare la precisione <type>long double</type> in &kcalc;.</para>
-<para
->Ecco cosa fare:</para>
+<para>Ecco cosa fare:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Controlla <filename
->../config.h</filename
-> e guarda se HAVE&lowbar;LONG&lowbar;DOUBLE è definito, &ie; dovresti trovare una riga così:</para>
+<para>Controlla <filename>../config.h</filename> e guarda se HAVE&lowbar;LONG&lowbar;DOUBLE è definito, &ie; dovresti trovare una riga così:</para>
-<screen
->#define HAVE_LONG_DOUBLE 1</screen>
+<screen>#define HAVE_LONG_DOUBLE 1</screen>
-<para
->Se non riesci a trovare una riga così, il tuo sistema non supporta la precisione IEEE "long double". </para>
+<para>Se non riesci a trovare una riga così, il tuo sistema non supporta la precisione IEEE "long double". </para>
</step>
<step>
-<para
->Modifica i file <filename class="headerfile"
->kcalctype.h</filename
->, <filename
->configdlg.cpp</filename
->, <filename
->kcalc.cpp</filename
-> e <filename
->kcalc&lowbar;core.cpp</filename
-> e rimuovi le righe:</para>
-
-<screen
->#ifdef HAVE_LONG_DOUBLE
+<para>Modifica i file <filename class="headerfile">kcalctype.h</filename>, <filename>configdlg.cpp</filename>, <filename>kcalc.cpp</filename> e <filename>kcalc&lowbar;core.cpp</filename> e rimuovi le righe:</para>
+
+<screen>#ifdef HAVE_LONG_DOUBLE
#undef HAVE_LONG_DOUBLE
#endif
</screen>
</step>
<step>
-<para
->Ricompila &kcalc;. </para>
+<para>Ricompila &kcalc;. </para>
</step>
</procedure>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcharselect/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcharselect/index.docbook
index f4e8adf97ad..e79cf207a77 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcharselect/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcharselect/index.docbook
@@ -9,97 +9,38 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &kcharselect;</title>
+<title>Il manuale di &kcharselect;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-01-20</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2001-01-20</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kcharselect; fa parte del pacchetto tdeutils. </para>
+<para>&kcharselect; fa parte del pacchetto tdeutils. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->kcharselect</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>kcharselect</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
->
-<para
->Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org"
->sito Web di KDE</ulink
->, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org"
->mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para>
-<para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; &underGPL; </chapter>
+<title>Introduzione</title>
+<para>La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para>
+<para>Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org">sito Web di KDE</ulink>, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org">mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para>
+<para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatcrit/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatcrit/index.docbook
index a8a07f5ab22..b83098968c8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatcrit/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatcrit/index.docbook
@@ -2,80 +2,43 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article>
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Batteria</keyword>
-<keyword
->Alimentazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Batteria</keyword>
+<keyword>Alimentazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="lowbatcrit">
-<title
->Batteria molto scarica</title>
-<!-- <note
-><para
->The laptop modules require the correct installation of the
+<title>Batteria molto scarica</title>
+<!-- <note><para>The laptop modules require the correct installation of the
apm modules. For more information see the section entitled Laptop
-Information</link
->.</para
-></note
-> -->
+Information</link>.</para></note> -->
<sect2 id="low-bat-crit-use">
-<title
->Uso</title>
-<para
->Questo modulo funziona esattamente nello stesso modo del modulo di segnalazione di batteria scarica. Per convenzione, questo modulo dovrebbe essere impostato in modo da avvisare oppure effettuare le azioni necessarie appena prima del completo esaurimento della batteria.</para>
+<title>Uso</title>
+<para>Questo modulo funziona esattamente nello stesso modo del modulo di segnalazione di batteria scarica. Per convenzione, questo modulo dovrebbe essere impostato in modo da avvisare oppure effettuare le azioni necessarie appena prima del completo esaurimento della batteria.</para>
</sect2>
<sect2 id="low-bat-crit-author">
-<title
->Autore sezione</title>
-<para
->Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
-<para
->Convertita a Docbook da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Traduzione Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
->
+<title>Autore sezione</title>
+<para>Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
+<para>Convertita a Docbook da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Traduzione Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatwarn/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatwarn/index.docbook
index 5ce671108f7..8c1f012fa78 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatwarn/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/kcmlowbatwarn/index.docbook
@@ -2,172 +2,83 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Batteria</keyword>
-<keyword
->Alimentazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Batteria</keyword>
+<keyword>Alimentazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="lowbatwarn">
-<title
->Pannelli Segnalazione batteria scarica e Segnalazione batteria molto scarica </title>
+<title>Pannelli Segnalazione batteria scarica e Segnalazione batteria molto scarica </title>
<sect2 id="low-bat-warn-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questi due moduli lavorano insieme per controllare cosa succede quando le batterie stanno per scaricarsi. Ce ne sono due, di modo che puoi impostare un avviso per quando il tempo a disposizione sta per scadere e un altro molto più disperato per il salvataggio o la sospenzione dell'ultimo minuto.</para>
+<para>Questi due moduli lavorano insieme per controllare cosa succede quando le batterie stanno per scaricarsi. Ce ne sono due, di modo che puoi impostare un avviso per quando il tempo a disposizione sta per scadere e un altro molto più disperato per il salvataggio o la sospenzione dell'ultimo minuto.</para>
-<!-- <note
-><para
->The laptop modules require the correct installation of the apm modules. For more information see the section entitled <link linkend="laptop"
->Laptop Information</link
->.</para
-></note
-> -->
+<!-- <note><para>The laptop modules require the correct installation of the apm modules. For more information see the section entitled <link linkend="laptop">Laptop Information</link>.</para></note> -->
</sect2>
<sect2 id="low-bat-warn-use">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
-><emphasis
->Livello basso</emphasis
-></para>
+<para><emphasis>Livello basso</emphasis></para>
-<para
->Questo campo specifica a quale punto rilevare la condizione di batterie scariche - è il numero dei minuti rimasti (secondo l'APM) nelle batterie. Quando questo numero viene oltrepassato il livello basso viene rilevato e una o più delle seguenti cose accadono</para>
+<para>Questo campo specifica a quale punto rilevare la condizione di batterie scariche - è il numero dei minuti rimasti (secondo l'APM) nelle batterie. Quando questo numero viene oltrepassato il livello basso viene rilevato e una o più delle seguenti cose accadono</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esegui comando</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo è un comando di shell che viene eseguito quando il livello delle batterie è basso. Per default questa opzione è disabilitata.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Esegui comando</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo è un comando di shell che viene eseguito quando il livello delle batterie è basso. Per default questa opzione è disabilitata.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Riproduci suono</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo specifica il suono da eseguire quando il livello delle batterie è basso. Basta specificare il percorso del file da eseguire. Per default questa opzione è disabilitata</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Riproduci suono</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo specifica il suono da eseguire quando il livello delle batterie è basso. Basta specificare il percorso del file da eseguire. Per default questa opzione è disabilitata</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvertimento acustico di sistema</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilitando quest'opzione il controllore dello stato delle batterie avverte tramite un bip quando il livello delle batterie scende sotto il valore stabilito. Questa opzione è probabilmente la meno intrusiva per avvertire l'utente dello scaricamento delle batterie. Per default è attiva.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Avvertimento acustico di sistema</guilabel></term>
+<listitem><para>Abilitando quest'opzione il controllore dello stato delle batterie avverte tramite un bip quando il livello delle batterie scende sotto il valore stabilito. Questa opzione è probabilmente la meno intrusiva per avvertire l'utente dello scaricamento delle batterie. Per default è attiva.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvisa</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Abilitando quest'opzione si verrà avvertiti da una finestra di pop up quando le batterie sono scariche.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Avvisa</guilabel></term>
+<listitem><para>Abilitando quest'opzione si verrà avvertiti da una finestra di pop up quando le batterie sono scariche.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sospendi</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Se hai configurato <filename
->/usr/bin/apm</filename
-> per essere eseguito setuid (vedi le istruzioni per il pannello <guilabel
-> Alimentazione</guilabel
->) allora questa opzione comparirà - se scelta, questa opzione manderà il computer in modalità <guilabel
->Sospensione</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sospendi</guilabel></term>
+<listitem><para>Se hai configurato <filename>/usr/bin/apm</filename> per essere eseguito setuid (vedi le istruzioni per il pannello <guilabel> Alimentazione</guilabel>) allora questa opzione comparirà - se scelta, questa opzione manderà il computer in modalità <guilabel>Sospensione</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Manda in letargo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Come illustrato nell'opzione <guilabel
->Sospendi</guilabel
->, ma manda il computer in modalità <guilabel
->Standby</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Manda in letargo</guilabel></term>
+<listitem><para>Come illustrato nell'opzione <guilabel>Sospendi</guilabel>, ma manda il computer in modalità <guilabel>Standby</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="low-bat-warn-author">
-<title
->Autori della sezione</title>
-<para
->Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
-<para
->Convertita in Documentazione da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Massimiliano Donno<email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<title>Autori della sezione</title>
+<para>Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
+<para>Convertita in Documentazione da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Massimiliano Donno<email>massidonno@infinito.it</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/laptop/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/laptop/index.docbook
index a43378f2ad0..c475a8c5468 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/laptop/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/laptop/index.docbook
@@ -2,8 +2,7 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
@@ -12,159 +11,76 @@
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-02-12</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-02-12</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Batteria</keyword>
-<keyword
->livello</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Batteria</keyword>
+<keyword>livello</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="battery-monitor">
-<title
->Pannello Batteria</title>
+<title>Pannello Batteria</title>
-<!-- <note
-><para
->The laptop modules require the correct installation of the
+<!-- <note><para>The laptop modules require the correct installation of the
apm modules. For more information see the section entitled <link
-linkend="laptop"
->Laptop Information</link
->.</para
-></note
-> -->
+linkend="laptop">Laptop Information</link>.</para></note> -->
<sect2 id="batmon-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Questo pannello controlla se far apparire o meno l'icona dello stato delle batterie nel pannello di &kde;.</para>
-
-<para
->Una volta abilitato questa opzione una batteria comparirà nel pannello come una di queste 3 icone - una <guiicon
->batteria con una x rossa</guiicon
-> sopra indica che <acronym
->APM</acronym
-> non è stato installato (in particolare <filename
->/proc/apm</filename
-> non può essere letto).</para>
-
-<para
->Le altre due icone indicano lo stato della batteria - una <guiicon
->piccola spina con una barra</guiicon
-> di fianco indica che le batterie sono in carica - l'altezza della porzione blu della barra indica il livello di carica. Una piccola <guiicon
->batteria</guiicon
-> nel panello indica che si stanno utilizzando le batterie, e l'altezza della porzione blu della barra indica il livello della batteria.</para>
-
-<para
->Se fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sull'icona, una finestra di pop up indicherà il livello delle batterie in minuti.</para>
-
-<para
->Se fai clic con il <mousebutton
->destro</mousebutton
-> si aprirà una finestra di pop up che ti permette di mettere il portatile in modalità sospensione o standby - o per lanciare il menu di configurazione del portatile.</para>
-
-<para
->Tutte le opzioni della Batteria sono configurabili nella finestra di configurazione.</para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Questo pannello controlla se far apparire o meno l'icona dello stato delle batterie nel pannello di &kde;.</para>
+
+<para>Una volta abilitato questa opzione una batteria comparirà nel pannello come una di queste 3 icone - una <guiicon>batteria con una x rossa</guiicon> sopra indica che <acronym>APM</acronym> non è stato installato (in particolare <filename>/proc/apm</filename> non può essere letto).</para>
+
+<para>Le altre due icone indicano lo stato della batteria - una <guiicon>piccola spina con una barra</guiicon> di fianco indica che le batterie sono in carica - l'altezza della porzione blu della barra indica il livello di carica. Una piccola <guiicon>batteria</guiicon> nel panello indica che si stanno utilizzando le batterie, e l'altezza della porzione blu della barra indica il livello della batteria.</para>
+
+<para>Se fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sull'icona, una finestra di pop up indicherà il livello delle batterie in minuti.</para>
+
+<para>Se fai clic con il <mousebutton>destro</mousebutton> si aprirà una finestra di pop up che ti permette di mettere il portatile in modalità sospensione o standby - o per lanciare il menu di configurazione del portatile.</para>
+
+<para>Tutte le opzioni della Batteria sono configurabili nella finestra di configurazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="batmon-use">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
->La finestra di configurazione può essere divisa in 3 parti.</para>
+<para>La finestra di configurazione può essere divisa in 3 parti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra indicatore delle batterie</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo controlla se visualizzare o meno l'icona delle batterie. È disabilitato nelle impostazioni predefinite.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra indicatore delle batterie</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo controlla se visualizzare o meno l'icona delle batterie. È disabilitato nelle impostazioni predefinite.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Controlla lo stato ogni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo valore indica ogni quanti secondi l'indicatore delle batterie è aggiornato. </para>
-<para
->Nelle impostazioni predefinite, è ogni 20 secondi.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Controlla lo stato ogni</guilabel></term>
+<listitem><para>Questo valore indica ogni quanti secondi l'indicatore delle batterie è aggiornato. </para>
+<para>Nelle impostazioni predefinite, è ogni 20 secondi.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Icone</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'indicatore delle batterie usa tre icone per rappresentare i tre stati: Nessuna batteria, In carica, non in carica. Le icone mostrate sono quelle <quote
->larghe</quote
->. Per selezionare nuove icone fai clic sui pulsanti e comparirà una finestra per scegliere le icone. </para>
-<note
-><para
->Se crei da solo delle icone - queste funzioneranno con l'indicatore delle batterie- ma si prudente.</para>
-<para
->Tutti i pixel bianchi dell'icona saranno riempiti di blu in base allo stato delle batterie - se vuoi colorare di bianco qualcosa che non vuoi sia poi colorato di blu, scegli un colore che si scosta leggermente dal bianco.</para
-></note>
-<para
->L'autore non pretende di essere un artista grafico e gli piacerebbe se qualcuno donasse qualche bella icona alla causa.</para>
+<term><guilabel>Icone</guilabel></term>
+<listitem><para>L'indicatore delle batterie usa tre icone per rappresentare i tre stati: Nessuna batteria, In carica, non in carica. Le icone mostrate sono quelle <quote>larghe</quote>. Per selezionare nuove icone fai clic sui pulsanti e comparirà una finestra per scegliere le icone. </para>
+<note><para>Se crei da solo delle icone - queste funzioneranno con l'indicatore delle batterie- ma si prudente.</para>
+<para>Tutti i pixel bianchi dell'icona saranno riempiti di blu in base allo stato delle batterie - se vuoi colorare di bianco qualcosa che non vuoi sia poi colorato di blu, scegli un colore che si scosta leggermente dal bianco.</para></note>
+<para>L'autore non pretende di essere un artista grafico e gli piacerebbe se qualcuno donasse qualche bella icona alla causa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="batmon-author">
-<title
->Autori della sezione</title>
-<para
->Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
-<para
->Convertita in Documentazione da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Massimiliano Donno<email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<title>Autori della sezione</title>
+<para>Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
+<para>Convertita in Documentazione da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Massimiliano Donno<email>massidonno@infinito.it</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/powerctrl/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/powerctrl/index.docbook
index 8e81092943b..89b73795613 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/powerctrl/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kcontrol/powerctrl/index.docbook
@@ -2,120 +2,59 @@
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
-<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+<!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
-<author
->&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; </author>
+<othercredit role="translator"> <firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-10-16</date>
-<releaseinfo
->3.1</releaseinfo>
+<date>2002-10-16</date>
+<releaseinfo>3.1</releaseinfo>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KControl</keyword>
-<keyword
->Computer portatile</keyword>
-<keyword
->Alimentazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KControl</keyword>
+<keyword>Computer portatile</keyword>
+<keyword>Alimentazione</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="powerctrl">
-<title
->Controllo alimentazione portatili</title>
-<!-- <note
-><para
->The laptop modules require the correct installation of the apm modules. For more information see the section entitled <link linkend="laptop"
->Laptop Information</link
->.</para
-></note
-> -->
+<title>Controllo alimentazione portatili</title>
+<!-- <note><para>The laptop modules require the correct installation of the apm modules. For more information see the section entitled <link linkend="laptop">Laptop Information</link>.</para></note> -->
<sect2 id="powerctrl-intro">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Questa scheda fornisce un'interfaccia in stile salvaschermo alle modalità di sospensione/standby di APM. Permette di configurare differenti tempi di attesa e/o azioni a seconda che il portatile sia collegato alla presa della corrente o no. Puoi usare queste impostazioni insieme ai salvaschermi &kde; esistenti - ad esempio puoi disabilitare la modalità di sospensione/standby quando il portatile è collegato alla corrente e al contempo abilitare la sospensione (con un tempo di attesa inferiore rispetto all'avvio del salvaschermo) quando il portatile funziona a batteria.</para>
+<para>Questa scheda fornisce un'interfaccia in stile salvaschermo alle modalità di sospensione/standby di APM. Permette di configurare differenti tempi di attesa e/o azioni a seconda che il portatile sia collegato alla presa della corrente o no. Puoi usare queste impostazioni insieme ai salvaschermi &kde; esistenti - ad esempio puoi disabilitare la modalità di sospensione/standby quando il portatile è collegato alla corrente e al contempo abilitare la sospensione (con un tempo di attesa inferiore rispetto all'avvio del salvaschermo) quando il portatile funziona a batteria.</para>
-<warning
-><para
->La modalità standby ha effetti diversi su vari portatili - addirittura in alcuni casi il computer non riesce a rimanere in standby, ma continua a svegliarsi e a riaddomentarsi quando si trova in questa modalità.</para
-></warning>
+<warning><para>La modalità standby ha effetti diversi su vari portatili - addirittura in alcuni casi il computer non riesce a rimanere in standby, ma continua a svegliarsi e a riaddomentarsi quando si trova in questa modalità.</para></warning>
</sect2>
<sect2 id="powerctrl-use">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
->Questo pannello permette di configurare la funzionalità di spegnimento del tuo portatile. Funziona come una sorta di salvaschermo estremo.</para>
-<para
->È possibile configurare differenti intervalli di tempo e comportamenti, a seconda che il portatile sia collegato alla presa della corrente oppure stia funzionando a batteria.</para>
-<para
->Puoi scegliere una delle seguenti opzioni sia per <guilabel
->Alimentato</guilabel
->, sia per <guilabel
->Non alimentato</guilabel
->:</para>
+<para>Questo pannello permette di configurare la funzionalità di spegnimento del tuo portatile. Funziona come una sorta di salvaschermo estremo.</para>
+<para>È possibile configurare differenti intervalli di tempo e comportamenti, a seconda che il portatile sia collegato alla presa della corrente oppure stia funzionando a batteria.</para>
+<para>Puoi scegliere una delle seguenti opzioni sia per <guilabel>Alimentato</guilabel>, sia per <guilabel>Non alimentato</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Standby - Manda il portatile in modalità standby</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Sospendi - Manda il portatile in modalità sospensione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Spento - Non succede niente al momento specificato.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Standby - Manda il portatile in modalità standby</para></listitem>
+<listitem><para>Sospendi - Manda il portatile in modalità sospensione</para></listitem>
+<listitem><para>Spento - Non succede niente al momento specificato.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Più sotto c'è una casella di testo etichettata <guilabel
->Aspetta</guilabel
->. Immetti il tempo (in minuti) che il tuo computer deve rimanere inutilizzato prima che il portatile venga spento.</para>
+<para>Più sotto c'è una casella di testo etichettata <guilabel>Aspetta</guilabel>. Immetti il tempo (in minuti) che il tuo computer deve rimanere inutilizzato prima che il portatile venga spento.</para>
</sect2>
<sect2 id="powerctrl-author">
-<title
->Autore sezione</title>
-<para
->Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
-<para
->Convertita a Docbook da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
-<para
->Traduzione Federico Cozzi <email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></para
->
+<title>Autore sezione</title>
+<para>Questa sezione è stata scritta da &Paul.Campbell; &Paul.Campbell.mail;</para>
+<para>Convertita a Docbook da &Mike.McBride; &Mike.McBride.mail;</para>
+<para>Traduzione Federico Cozzi <email>federico.cozzi@sns.it</email></para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kdf/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kdf/index.docbook
index e2fdcaddecd..cfe440077f1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kdf/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kdf/index.docbook
@@ -2,363 +2,167 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kdiskfree;">
<!ENTITY package "tdeutils">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &kdiskfree;</title>
+<title>Il manuale di &kdiskfree;</title>
<authorgroup>
-<author
->&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail; </author>
-
-<author
->&Michael.Kropfberger; &Michael.Kropfberger.mail; </author>
-
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author>&Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail; </author>
+
+<author>&Michael.Kropfberger; &Michael.Kropfberger.mail; </author>
+
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000-2002</year>
-<holder
->&Jonathan.Singer;</holder>
+<year>2000-2002</year>
+<holder>&Jonathan.Singer;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2003-09-16</date>
-<releaseinfo
->0.</releaseinfo>
+<date>2003-09-16</date>
+<releaseinfo>0.</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&kdiskfree; mostra i dispositivi file disponibili e alcune informazioni.</para>
+<abstract><para>&kdiskfree; mostra i dispositivi file disponibili e alcune informazioni.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kdf</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->dischi</keyword>
-<keyword
->dispositivi</keyword>
-<keyword
->montare</keyword>
-<keyword
->smontare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kdf</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>dischi</keyword>
+<keyword>dispositivi</keyword>
+<keyword>montare</keyword>
+<keyword>smontare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kdiskfree; mostra i dispositivi file disponibili (partizioni dei dischi fissi, unità a dischetti, &CD;, &etc;) insieme ad informazioni sulla loro capacità, sullo spazio libero, sul tipo e sul punto di montaggio. Permette anche di montare e smontare le unità e di vederle in un file manager.</para>
+<para>&kdiskfree; mostra i dispositivi file disponibili (partizioni dei dischi fissi, unità a dischetti, &CD;, &etc;) insieme ad informazioni sulla loro capacità, sullo spazio libero, sul tipo e sul punto di montaggio. Permette anche di montare e smontare le unità e di vederle in un file manager.</para>
-<para
->&kdiskfree; è simile al modulo DiskFree di &kcontrol;, ma occupa meno spazio sullo schermo. È utile se si vuole tenere sempre aperta una finestra di &kdiskfree;.</para>
+<para>&kdiskfree; è simile al modulo DiskFree di &kcontrol;, ma occupa meno spazio sullo schermo. È utile se si vuole tenere sempre aperta una finestra di &kdiskfree;.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kdf">
-<title
->Uso di &kdiskfree;</title>
+<title>Uso di &kdiskfree;</title>
<sect1 id="starting-kdf">
-<title
->Avvio di &kdiskfree;</title
->
-
-<para
->Immetti <userinput
-><command
->kdf</command
-></userinput
-> al prompt dei comandi oppure seleziona <guimenuitem
->KDiskFree</guimenuitem
-> dal gruppo <guisubmenu
->Sistema</guisubmenu
-> nel menu <guimenu
->K</guimenu
->. Sono disponibili le normali opzioni a riga di comando di &Qt; e &kde;; puoi vederle immettendo <userinput
-><command
->kdf</command
-> <option
->--help</option
-></userinput
-> al prompt dei comandi.</para>
+<title>Avvio di &kdiskfree;</title>
+
+<para>Immetti <userinput><command>kdf</command></userinput> al prompt dei comandi oppure seleziona <guimenuitem>KDiskFree</guimenuitem> dal gruppo <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> nel menu <guimenu>K</guimenu>. Sono disponibili le normali opzioni a riga di comando di &Qt; e &kde;; puoi vederle immettendo <userinput><command>kdf</command> <option>--help</option></userinput> al prompt dei comandi.</para>
</sect1>
<sect1 id="main-window">
-<title
->La finestra principale</title>
+<title>La finestra principale</title>
-<para
->La finestra principale di &kdiskfree; mostra i dispositivi file disponibili.</para>
+<para>La finestra principale di &kdiskfree; mostra i dispositivi file disponibili.</para>
-<para
->Di solito, vengono mostrate le seguenti informazioni:</para>
+<para>Di solito, vengono mostrate le seguenti informazioni:</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &kdiskfree;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata di &kdiskfree;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kdf.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di &kdiskfree;</phrase>
+ <phrase>Schermata di &kdiskfree;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->un'icona raffigurante il tipo di dispositivo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->nome del dispositivo</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->tipo di filesystem</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->dimensione totale</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->punto di montaggio</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->spazio libero su disco</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la percentuale di spazio usato, sia come numero, sia come grafico.</para
-></listitem>
+<listitem><para>un'icona raffigurante il tipo di dispositivo</para></listitem>
+<listitem><para>nome del dispositivo</para></listitem>
+<listitem><para>tipo di filesystem</para></listitem>
+<listitem><para>dimensione totale</para></listitem>
+<listitem><para>punto di montaggio</para></listitem>
+<listitem><para>spazio libero su disco</para></listitem>
+<listitem><para>la percentuale di spazio usato, sia come numero, sia come grafico.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Nell'immagine qui sopra sono mostrati quattro dispositivi: una partizione del disco rigido formattata con reiser-fs montata come radice del filesystem (<filename class="directory"
->/</filename
->), due &CD-ROM; e un'unità dischetti.</para>
-
-<para
->Se fai clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> del mouse sull'intestazione di una colonna, la tabella verrà ordinata in base a quella colonna. Se fai di nuovo clic con il tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
->, la tabella verrà ordinata nell'ordine opposto.</para>
-
-<para
->Se fai clic su una riga appare un menu. Se il dispositivo in questione non è attualmente montato, è disponibile l'opzione <guimenuitem
->Monta dispositivo</guimenuitem
->. Se il dispositivo è montato, può essere smontato scegliendo <guimenuitem
->Smonta dispositivo</guimenuitem
->. Se selezioni <guimenuitem
->Apri nel file manager</guimenuitem
-> si apre una nuova finestra con una rappresentazione grafica dei file sul dispositivo in questione.</para>
+<para>Nell'immagine qui sopra sono mostrati quattro dispositivi: una partizione del disco rigido formattata con reiser-fs montata come radice del filesystem (<filename class="directory">/</filename>), due &CD-ROM; e un'unità dischetti.</para>
+
+<para>Se fai clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sull'intestazione di una colonna, la tabella verrà ordinata in base a quella colonna. Se fai di nuovo clic con il tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton>, la tabella verrà ordinata nell'ordine opposto.</para>
+
+<para>Se fai clic su una riga appare un menu. Se il dispositivo in questione non è attualmente montato, è disponibile l'opzione <guimenuitem>Monta dispositivo</guimenuitem>. Se il dispositivo è montato, può essere smontato scegliendo <guimenuitem>Smonta dispositivo</guimenuitem>. Se selezioni <guimenuitem>Apri nel file manager</guimenuitem> si apre una nuova finestra con una rappresentazione grafica dei file sul dispositivo in questione.</para>
</sect1>
<sect1 id="the-menus">
-<title
->La barra dei menu di &kdiskfree;</title>
+<title>La barra dei menu di &kdiskfree;</title>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiorna</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiorna immediatamente la finestra per mostrare lo stato attuale</action
-></para
-></listitem>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Aggiorna</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiorna immediatamente la finestra per mostrare lo stato attuale</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude</action
-> &kdiskfree;</para
-></listitem>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude</action> &kdiskfree;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu e la finestra <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu e la finestra <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->La finestra di dialogo standard di &kde; per le scorciatoie.</para>
+<para>La finestra di dialogo standard di &kde; per le scorciatoie.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDiskFree...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDiskFree...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una finestra di configurazione.</action
-></para>
+<listitem><para><action>Apre una finestra di configurazione.</action></para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La schermata di configurazione di &kdiskfree;</screeninfo>
+<screeninfo>La schermata di configurazione di &kdiskfree;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kdf_config.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La schermata di configurazione di &kdiskfree;</phrase>
+ <phrase>La schermata di configurazione di &kdiskfree;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa finestra ha due linguette, <guilabel
->Impostazioni generali</guilabel
-> e <guilabel
->Comandi per montare/smontare</guilabel
-></para>
+<para>Questa finestra ha due linguette, <guilabel>Impostazioni generali</guilabel> e <guilabel>Comandi per montare/smontare</guilabel></para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni generali</term
-> <listitem
-><para
->Fai clic sulla parola <guilabel
->visibile</guilabel
-> o <guilabel
->non visibile</guilabel
-> per attivare o disattivare la visualizzazione di una colonna di dati.</para
-> <para
->Puoi cambiare la frequenza di aggiornamento spostando il cursore. Il valore nel riquadro a sinistra è l'intervallo di tempo (in secondi) tra gli aggiornamenti dello schermo di &kdiskfree;.</para
-> <para
->La casella File manager serve per impostare il comando da eseguire quando si seleziona la voce <guimenuitem
->Apri file manager</guimenuitem
-> nel menu a comparsa.</para>
-<para
->Ci sono anche due caselle: se la prima è marcata, quando viene montato un dispositivo si apre automaticamente una finestra del file manager. Se la seconda è marcata, quando un disco si riempie in maniera critica appare una finestra di avvertimento.</para>
+<term>Impostazioni generali</term> <listitem><para>Fai clic sulla parola <guilabel>visibile</guilabel> o <guilabel>non visibile</guilabel> per attivare o disattivare la visualizzazione di una colonna di dati.</para> <para>Puoi cambiare la frequenza di aggiornamento spostando il cursore. Il valore nel riquadro a sinistra è l'intervallo di tempo (in secondi) tra gli aggiornamenti dello schermo di &kdiskfree;.</para> <para>La casella File manager serve per impostare il comando da eseguire quando si seleziona la voce <guimenuitem>Apri file manager</guimenuitem> nel menu a comparsa.</para>
+<para>Ci sono anche due caselle: se la prima è marcata, quando viene montato un dispositivo si apre automaticamente una finestra del file manager. Se la seconda è marcata, quando un disco si riempie in maniera critica appare una finestra di avvertimento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Comandi per montare/smontare</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Permette di specificare i comandi per montare e smontare un dato dispositivo, e l'icona usata per rappresentarlo. È possibile trovare ulteriori informazioni su questi comandi nella pagina di manuale di <application
->mount</application
-> (digita <userinput
-><command
->man</command
-> <option
->mount</option
-></userinput
-> al prompt dei comandi).</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Comandi per montare/smontare</guilabel></term>
+<listitem><para>Permette di specificare i comandi per montare e smontare un dato dispositivo, e l'icona usata per rappresentarlo. È possibile trovare ulteriori informazioni su questi comandi nella pagina di manuale di <application>mount</application> (digita <userinput><command>man</command> <option>mount</option></userinput> al prompt dei comandi).</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -367,27 +171,20 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kdiskfree;</para>
+<para>&kdiskfree;</para>
-<para
->Programma Copyright &copy; 1998-2000 &Michael.Kropfberger; &Michael.Kropfberger.mail;</para>
+<para>Programma Copyright &copy; 1998-2000 &Michael.Kropfberger; &Michael.Kropfberger.mail;</para>
-<para
->Documentazione Copyright &copy; 2000 &Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</para>
+<para>Documentazione Copyright &copy; 2000 &Jonathan.Singer; &Jonathan.Singer.mail;</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kedit/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kedit/index.docbook
index e68e248d69f..be877332b05 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kedit/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kedit/index.docbook
@@ -8,647 +8,294 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kedit;</title>
+<title>Manuale di &kedit;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Thad</firstname
-><surname
->McGinnis</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->ctmcginnis@compuserve.com</email
-></address>
+<author><firstname>Thad</firstname><surname>McGinnis</surname> <affiliation> <address><email>ctmcginnis@compuserve.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation><address><email>lauri@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2003-09-16</date>
-<releaseinfo
->1.3</releaseinfo>
+<date>2003-09-16</date>
+<releaseinfo>1.3</releaseinfo>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->Questo manuale descrive &kedit;, un semplice editor di testi per &kde;</para
-> </abstract>
+<abstract><para>Questo manuale descrive &kedit;, un semplice editor di testi per &kde;</para> </abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KEdit</keyword>
-<keyword
->editor di testi</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KEdit</keyword>
+<keyword>editor di testi</keyword>
</keywordset>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Thad McGinnis</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Thad McGinnis</holder>
</copyright>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kedit; è un editor di testi per &kde;. È un piccolo editor che può essere usato con &konqueror; per la navigazione nei file di testo e di configurazione. &kedit; serve anche per creare piccoli e semplici documenti di testo. Non è destinato ad essere un editor per la programmazione, in particolare non è indicato per rimpiazzare editor più potenti come &kate;, <application
->XEmacs</application
-> o <application
->Emacs</application
->. Le funzionalità di &kedit; rimarranno piuttosto limitate per assicurare un avvio veloce.</para>
+<para>&kedit; è un editor di testi per &kde;. È un piccolo editor che può essere usato con &konqueror; per la navigazione nei file di testo e di configurazione. &kedit; serve anche per creare piccoli e semplici documenti di testo. Non è destinato ad essere un editor per la programmazione, in particolare non è indicato per rimpiazzare editor più potenti come &kate;, <application>XEmacs</application> o <application>Emacs</application>. Le funzionalità di &kedit; rimarranno piuttosto limitate per assicurare un avvio veloce.</para>
</chapter>
-<chapter id="on-screen-fundamentals"
->
-<title
->Alcuni aspetti generali</title
->
+<chapter id="on-screen-fundamentals">
+<title>Alcuni aspetti generali</title>
-<para
->&kedit; è molto semplice da usare. Chiunque abbia usato un editor di testi non dovrebbe avere problemi. </para>
+<para>&kedit; è molto semplice da usare. Chiunque abbia usato un editor di testi non dovrebbe avere problemi. </para>
<sect1 id="drag-and-drop">
-<title
->Trascinamento</title
->
+<title>Trascinamento</title>
-<para
->&kedit; usa il protocollo per il trascinamento di &kde;. I file possono essere trascinati su &kedit; dal desktop, da &konqueror;, o da un sito &FTP; remoto aperto in una delle finestre di &konqueror;. </para>
+<para>&kedit; usa il protocollo per il trascinamento di &kde;. I file possono essere trascinati su &kedit; dal desktop, da &konqueror;, o da un sito &FTP; remoto aperto in una delle finestre di &konqueror;. </para>
-</sect1
->
+</sect1>
-<sect1 id="command-line-options"
->
-<title
->Opzioni a riga di comando</title
->
+<sect1 id="command-line-options">
+<title>Opzioni a riga di comando</title>
-<para
->Benché &kedit; sia spesso avviato dal menu programmi di &kde;, o da un'icona del desktop, può anche essere avviato dalla riga di comando di una finestra di terminale. In quest'ultimo caso sono disponibili alcune utili opzioni.</para>
+<para>Benché &kedit; sia spesso avviato dal menu programmi di &kde;, o da un'icona del desktop, può anche essere avviato dalla riga di comando di una finestra di terminale. In quest'ultimo caso sono disponibili alcune utili opzioni.</para>
-<sect2 id="specify-a-file"
->
-<title
->Specifica un file</title
->
+<sect2 id="specify-a-file">
+<title>Specifica un file</title>
-<para
->Specificando il percorso e il nome di un file particolare, l'utente indica a &kedit; di aprire (o creare) quel file immediatamente all'avvio. Quest'opzione ha la struttura seguente:</para>
+<para>Specificando il percorso e il nome di un file particolare, l'utente indica a &kedit; di aprire (o creare) quel file immediatamente all'avvio. Quest'opzione ha la struttura seguente:</para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kedit</command
-> <replaceable
->/home/miahome/documenti/miofile.txt</replaceable
-></userinput
-></screen>
-</informalexample
->
-
-</sect2
->
-
-<sect2 id="editing-files-on-the-internet"
->
-<title
->Specifica un file su Internet</title
->
-
-<para
->Il metodo appena citato può essere usato anche per aprire file su Internet (se l'utente ha una connessione attiva al momento). Ecco un esempio:</para>
+<screen><prompt>%</prompt><userinput><command>kedit</command> <replaceable>/home/miahome/documenti/miofile.txt</replaceable></userinput></screen>
+</informalexample>
+
+</sect2>
+
+<sect2 id="editing-files-on-the-internet">
+<title>Specifica un file su Internet</title>
+
+<para>Il metodo appena citato può essere usato anche per aprire file su Internet (se l'utente ha una connessione attiva al momento). Ecco un esempio:</para>
<informalexample>
-<screen
-><prompt
->%</prompt
-><userinput
-><command
->kedit</command
-> <replaceable
->ftp://ftp.kde.org/pub/kde/Welcome.msg</replaceable
-></userinput
-></screen>
-</informalexample
->
-
-</sect2
->
-
-<sect2
->
-<title
->Altre opzioni a riga di comando</title
->
-
-<para
->Sono disponibili le seguenti opzioni d'aiuto a riga di comando</para
->
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kedit</command
-> <option
->--help</option
-></term
->
+<screen><prompt>%</prompt><userinput><command>kedit</command> <replaceable>ftp://ftp.kde.org/pub/kde/Welcome.msg</replaceable></userinput></screen>
+</informalexample>
+
+</sect2>
+
+<sect2>
+<title>Altre opzioni a riga di comando</title>
+
+<para>Sono disponibili le seguenti opzioni d'aiuto a riga di comando</para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term><command>kedit</command> <option>--help</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenca le opzioni di base disponibili a riga di comando.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kedit</command
-> <option
->--help-qt</option
-></term
->
+<para>Elenca le opzioni di base disponibili a riga di comando.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><command>kedit</command> <option>--help-qt</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenca le opzioni disponibili per cambiare l'interazione di &kedit; con &Qt;.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kedit</command
-> <option
->--help-kde</option
-></term
->
+<para>Elenca le opzioni disponibili per cambiare l'interazione di &kedit; con &Qt;.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><command>kedit</command> <option>--help-kde</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenca le opzioni disponibili per cambiare l'interazione di &kedit; con &kde;.</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kedit</command
-> <option
->--help-all</option
-></term
->
+<para>Elenca le opzioni disponibili per cambiare l'interazione di &kedit; con &kde;.</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><command>kedit</command> <option>--help-all</option></term>
<listitem>
-<para
->Elenca tutte le opzioni a riga di comando.</para>
+<para>Elenca tutte le opzioni a riga di comando.</para>
</listitem>
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kedit</command
-> <option
->--author</option
-></term
->
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><command>kedit</command> <option>--author</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra gli autori di &kedit; in una finestra di terminale</para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kedit</command
-> <option
->--version</option
-></term
->
+<para>Mostra gli autori di &kedit; in una finestra di terminale</para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><command>kedit</command> <option>--version</option></term>
<listitem>
-<para
->Mostra informazioni sulla versione di &Qt;, &kde;, e &kedit;. Disponibili anche tramite <command
->kedit</command
-> <option
->-V</option
-></para>
-</listitem
->
-</varlistentry
->
-</variablelist
->
-
-</sect2
->
-
-</sect1
->
+<para>Mostra informazioni sulla versione di &Qt;, &kde;, e &kedit;. Disponibili anche tramite <command>kedit</command> <option>-V</option></para>
+</listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+
+</sect2>
+
+</sect1>
<sect1 id="keybindings">
-<title
->Associazioni di tasti</title>
+<title>Associazioni di tasti</title>
-<para
->Molte associazioni di tasti (scorciatoie) sono configurabili nel menu <link linkend="settings"
->Settings</link
->. Le associazioni di tasti di &kedit; sono così preimpostate.</para
->
+<para>Molte associazioni di tasti (scorciatoie) sono configurabili nel menu <link linkend="settings">Settings</link>. Le associazioni di tasti di &kedit; sono così preimpostate.</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Associazione di tasti</entry>
-<entry
->Azione</entry>
+<entry>Associazione di tasti</entry>
+<entry>Azione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<!-- Insert mode appears to have disappeared again
<row>
-<entry
-><keycap
->Insert</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Toggle between Insert and Overwrite mode.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Insert</keycap></entry>
+<entry><action>Toggle between Insert and Overwrite mode.</action></entry>
</row>
-->
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore di un carattere a sinistra.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Freccia sinistra</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore di un carattere a sinistra.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia destra</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore di un carattere a destra.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Freccia destra</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore di un carattere a destra.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia su</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore nella riga precedente</action
-></entry>
+<entry><keycap>Freccia su</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore nella riga precedente</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Freccia giù</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore nella riga successiva.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Freccia giù</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore nella riga successiva.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pagina su</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore nella pagina precedente.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Pagina su</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore nella pagina precedente.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Pagina giù</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore nella pagina successiva.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Pagina giù</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore nella pagina successiva.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Backspace</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Cancella il carattere alla sinistra del cursore.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Backspace</keycap></entry>
+<entry><action>Cancella il carattere alla sinistra del cursore.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Inizio</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore all'inizio della riga.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Inizio</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore all'inizio della riga.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Fine</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore alla fine della riga.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Fine</keycap></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore alla fine della riga.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycap
->Canc</keycap
-></entry>
-<entry
-><action
->Cancella il carattere alla destra del cursore.</action
-></entry>
+<entry><keycap>Canc</keycap></entry>
+<entry><action>Cancella il carattere alla destra del cursore.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia sinistra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Seleziona testo verso sinistra un carattere alla volta.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia sinistra</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Seleziona testo verso sinistra un carattere alla volta.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->Freccia destra</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Seleziona testo verso destra un carattere alla volta.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Shift;<keycap>Freccia destra</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Seleziona testo verso destra un carattere alla volta.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Seleziona tutto il testo nel documento.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Seleziona tutto il testo nel documento.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore di un carattere a sinistra.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore di un carattere a sinistra.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Copia il testo selezionato negli appunti.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Copia il testo selezionato negli appunti.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->D</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Cancella il carattere alla destra del cursore.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>D</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Cancella il carattere alla destra del cursore.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore alla fine della riga.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore alla fine della riga.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Cerca testo nel documento.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Cerca testo nel documento.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Vai alla riga.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Vai alla riga.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Cancella il carattere alla sinistra del cursore.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Cancella il carattere alla sinistra del cursore.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->K</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Crea un nuovo documento</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>K</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Crea un nuovo documento</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Sposta il cursore nella riga successiva.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>N</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Sposta il cursore nella riga successiva.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Stampa.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>P</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Stampa.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo
-action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Incolla il testo contenuto negli appunti nel documento, a partire dalla posizione del cursore.</action
-></entry>
+<entry><keycombo
+action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Incolla il testo contenuto negli appunti nel documento, a partire dalla posizione del cursore.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Taglia il testo selezionato, copiandolo negli appunti.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Taglia il testo selezionato, copiandolo negli appunti.</action></entry>
</row>
<row>
-<entry
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl; <keycap
->Y</keycap
-></keycombo
-></entry>
-<entry
-><action
->Incolla il contenuto del kill-buffer (appunti) nel documento, a partire della posizione del cursore.</action
-></entry>
+<entry><keycombo action="simul">&Ctrl; <keycap>Y</keycap></keycombo></entry>
+<entry><action>Incolla il contenuto del kill-buffer (appunti) nel documento, a partire della posizione del cursore.</action></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -659,239 +306,88 @@ action="simul"
</chapter>
<chapter id="the-menu-entries">
-<title
->Le voci del menu</title>
+<title>Le voci del menu</title>
<sect1 id="file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="new"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="new"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Crea un nuovo documento in una nuova istanza dell'editor.</action
-></para>
+<para><action>Crea un nuovo documento in una nuova istanza dell'editor.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="open"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term
->
+<term><anchor id="open"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo comando apre un file.</action
-> Apre una finestra di dialogo che permette all'utente di navigare nel filesystem.</para>
-
-<para
->La finestra si comporta come un piccolo file manager. Facendo clic sulle cartelle mostrate nella finestra centrale, vi si accede - vedendone il contenuto. C'è una casella di scelta rapida che può essere usata per inserire direttamente l'indirizzo e il nome del file o, facendo clic sulla freccia a lato, sceglierlo nella lista a comparsa che elenca quelli usati di recente.</para>
-
-<para
->In basso c'è un filtro dove, allo stesso modo, è possibile inserire dati o sceglierli da una lista a comparsa di filtri usati di recente. I file che soddisfano le condizioni del filtro sono visualizzati nella finestra centrale. Se il filtro contiene testo come <literal role="extension"
->*.txt</literal
-> solo i file con estensione txt saranno visibili nella finestra centrale.</para>
-
-<para
->La barra degli strumenti ha due pulsanti, uno con una freccia sinistra e l'altro con una destra, che permettono all'utente di muoversi indietro e avanti attraverso le cartelle precedentemente selezionate; allo stesso modo un pulsante con una freccia in su permette di risalire la struttura ad albero delle cartelle. Il pulsante con una piccola casa permette all'utente di raggiungere la propria cartella home e quello con due frecce che si inseguono aggiorna la vista della cartella corrente. Il pulsante con la bandiera permette all'utente di creare un nuovo segnalibro nella cartella corrente o di andare a uno precedentemente impostato. L'icona della cartella con una scintilla sopra permette di crearne una nuova. Infine c'è una casella a comparsa sulla barra degli strumenti con una lista di cartelle utilizzate di frequente.</para
-></listitem>
+<para><action>Questo comando apre un file.</action> Apre una finestra di dialogo che permette all'utente di navigare nel filesystem.</para>
+
+<para>La finestra si comporta come un piccolo file manager. Facendo clic sulle cartelle mostrate nella finestra centrale, vi si accede - vedendone il contenuto. C'è una casella di scelta rapida che può essere usata per inserire direttamente l'indirizzo e il nome del file o, facendo clic sulla freccia a lato, sceglierlo nella lista a comparsa che elenca quelli usati di recente.</para>
+
+<para>In basso c'è un filtro dove, allo stesso modo, è possibile inserire dati o sceglierli da una lista a comparsa di filtri usati di recente. I file che soddisfano le condizioni del filtro sono visualizzati nella finestra centrale. Se il filtro contiene testo come <literal role="extension">*.txt</literal> solo i file con estensione txt saranno visibili nella finestra centrale.</para>
+
+<para>La barra degli strumenti ha due pulsanti, uno con una freccia sinistra e l'altro con una destra, che permettono all'utente di muoversi indietro e avanti attraverso le cartelle precedentemente selezionate; allo stesso modo un pulsante con una freccia in su permette di risalire la struttura ad albero delle cartelle. Il pulsante con una piccola casa permette all'utente di raggiungere la propria cartella home e quello con due frecce che si inseguono aggiorna la vista della cartella corrente. Il pulsante con la bandiera permette all'utente di creare un nuovo segnalibro nella cartella corrente o di andare a uno precedentemente impostato. L'icona della cartella con una scintilla sopra permette di crearne una nuova. Infine c'è una casella a comparsa sulla barra degli strumenti con una lista di cartelle utilizzate di frequente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="open-recent"/><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-></menuchoice
->
+<term><anchor id="open-recent"/><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem></menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questa è una scorciatoia per aprire documenti salvati di recente.</action
-> Facendo clic su questo elemento si apre una lista a lato del menu con i file recentemente salvati. Facendo clic su un determinato file lo si apre con &kedit; - se il file si trova ancora in quella posizione. </para>
-</listitem
->
+<para><action>Questa è una scorciatoia per aprire documenti salvati di recente.</action> Facendo clic su questo elemento si apre una lista a lato del menu con i file recentemente salvati. Facendo clic su un determinato file lo si apre con &kedit; - se il file si trova ancora in quella posizione. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><anchor id="save"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<varlistentry>
+<term><anchor id="save"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Salva il documento corrente.</action
-> Se già era stato effettuato un salvataggio, lo si sovrascrive senza chiedere il consenso dell'utente.</para>
+<para><action>Salva il documento corrente.</action> Se già era stato effettuato un salvataggio, lo si sovrascrive senza chiedere il consenso dell'utente.</para>
<note>
-<para
->L'editor può essere configurato per effettuare una <link linkend="backuppref"
->copia di sicurezza</link
->.</para>
+<para>L'editor può essere configurato per effettuare una <link linkend="backuppref">copia di sicurezza</link>.</para>
</note>
-<para
->Se è il primo salvataggio di un nuovo documento, apparirà la finestra di salvataggio (descritta sotto).</para>
+<para>Se è il primo salvataggio di un nuovo documento, apparirà la finestra di salvataggio (descritta sotto).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="save-as"/><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="save-as"/><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Permette di salvare il documento con un nuovo nome.</action
-> È come la finestra di dialogo descritta nella sezione <link linkend="open"
->Apri</link
-> di questo file d'aiuto.</para>
+<para><action>Permette di salvare il documento con un nuovo nome.</action> È come la finestra di dialogo descritta nella sezione <link linkend="open">Apri</link> di questo file d'aiuto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="print"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term
->
+<term><anchor id="print"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Apre una finestra di stampa che permette all'utente di specifivare cosa, dove e come stampare.</action
-> L'utente può scegliere tra il comando predefinito <command
->lpr</command
-> o un comando personale per la stampa dell'intero documento o di una selezione.</para>
+<para><action>Apre una finestra di stampa che permette all'utente di specifivare cosa, dove e come stampare.</action> L'utente può scegliere tra il comando predefinito <command>lpr</command> o un comando personale per la stampa dell'intero documento o di una selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="mail"/><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Spedisci...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="mail"/><menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Spedisci...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Serve per inviare il documento via posta elettronica.</action
-> Appare una finestra dove l'utente può inserire l'indirizzo e l'oggetto del messaggio.</para>
+<para><action>Serve per inviare il documento via posta elettronica.</action> Appare una finestra dove l'utente può inserire l'indirizzo e l'oggetto del messaggio.</para>
-<para
->Puoi impostare il programma di posta preferito in &kcontrol;</para>
+<para>Puoi impostare il programma di posta preferito in &kcontrol;</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="close"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="close"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Chiudi</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude la finestra dell'editor</action
->. Se hai anche altre istanze di &kedit; aperte, queste ultime non vengono chiuse.</para
->
-</listitem
->
+<para><action>Chiude la finestra dell'editor</action>. Se hai anche altre istanze di &kedit; aperte, queste ultime non vengono chiuse.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="quit"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-> </keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="quit"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap> </keycombo></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Chiude l'editor.</action
-></para>
+<para><action>Chiude l'editor.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -899,509 +395,211 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="undo"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="undo"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Serve per eliminare o invertire le più recenti azioni o operazioni.</action
-></para>
+<para><action>Serve per eliminare o invertire le più recenti azioni o operazioni.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="redo"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="redo"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo invertirà il cambiamento più recente</action
-> (se esiste) fatto usando <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
->.</para>
+<para><action>Questo invertirà il cambiamento più recente</action> (se esiste) fatto usando <guimenuitem>Annulla</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="cut"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="cut"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Cancella la selezione corrente e la inserisce negli appunti.</action
-> Gli appunti sono una funzione di &kde; che lavora in sottofondo per provvedere al trasferimento di dati tra differenti applicazioni.</para>
+<para><action>Cancella la selezione corrente e la inserisce negli appunti.</action> Gli appunti sono una funzione di &kde; che lavora in sottofondo per provvedere al trasferimento di dati tra differenti applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="copy"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="copy"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia la selezione corrente negli appunti per poterla poi incollato da un'altra parte.</action
-> Gli appunti sono una funzione di &kde; che lavora in sottofondo per provvedere al trasferimento di dati tra differenti applicazioni.</para
->
+<para><action>Copia la selezione corrente negli appunti per poterla poi incollato da un'altra parte.</action> Gli appunti sono una funzione di &kde; che lavora in sottofondo per provvedere al trasferimento di dati tra differenti applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="paste"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="paste"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Copia il contenuto degli appunti a partire dalla posizione del cursore.</action
-> Gli appunti sono una funzione di &kde; che lavora in sottofondo per provvedere al trasferimento di dati tra differenti applicazioni.</para>
+<para><action>Copia il contenuto degli appunti a partire dalla posizione del cursore.</action> Gli appunti sono una funzione di &kde; che lavora in sottofondo per provvedere al trasferimento di dati tra differenti applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="select-all"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="select-all"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Seleziona l'intero documento.</action
-> Può essere molto utile per copiare l'intero documento in un'altra applicazione.</para>
+<para><action>Seleziona l'intero documento.</action> Può essere molto utile per copiare l'intero documento in un'altra applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="find"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="find"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo apre la finestra Trova</action
-> che è usata per specificare il testo da <guilabel
->trovare</guilabel
-> nel documento. C'è una piccola casella di testo per immettere lo schema di ricerca. Sono incluse due altre opzioni per una ricerca più efficiente. Selezionando <guilabel
->Distingui maiuscole</guilabel
-> si limita la ricerca alle voci che corrispondono alla dimensione (maiuscolo o minuscolo) per ognuno dei caratteri contenuti nella stringa di ricerca. <guilabel
->Trova all'indietro</guilabel
-> dirige la ricerca verso l'alto.</para>
+<para><action>Questo apre la finestra Trova</action> che è usata per specificare il testo da <guilabel>trovare</guilabel> nel documento. C'è una piccola casella di testo per immettere lo schema di ricerca. Sono incluse due altre opzioni per una ricerca più efficiente. Selezionando <guilabel>Distingui maiuscole</guilabel> si limita la ricerca alle voci che corrispondono alla dimensione (maiuscolo o minuscolo) per ognuno dei caratteri contenuti nella stringa di ricerca. <guilabel>Trova all'indietro</guilabel> dirige la ricerca verso l'alto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="find-again"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="find-again"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Ripete l'ultima operazione di ricerca, senza usare di nuovo la finestra Trova.</action
-></para>
+<para><action>Ripete l'ultima operazione di ricerca, senza usare di nuovo la finestra Trova.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="replace"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="replace"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo comando apre la finestra Sostituisci.</action
-> La finestra Sostituisci è simile all'appena menzionata finestra Trova ma con l'aggiunta della casella di testo <guilabel
->Sostituisci con:</guilabel
->. Usando questa finestra l'utente può specificare il testo da trovare e quello con cui sostituirlo. Sono presenti anche due pulsanti addizionali. Il pulsante <guilabel
->Sostituisci</guilabel
-> permette all'utente di effettuare una sostituzione alla volta, utile quando non tutte le istanze del testo cercato devono essere sostituite. Il pulsante <guilabel
->Sostituisci tutto</guilabel
-> dovrebbe essere usato con precauzione in quanto sosostituisce ogni istanza del testo specificato.</para>
+<para><action>Questo comando apre la finestra Sostituisci.</action> La finestra Sostituisci è simile all'appena menzionata finestra Trova ma con l'aggiunta della casella di testo <guilabel>Sostituisci con:</guilabel>. Usando questa finestra l'utente può specificare il testo da trovare e quello con cui sostituirlo. Sono presenti anche due pulsanti addizionali. Il pulsante <guilabel>Sostituisci</guilabel> permette all'utente di effettuare una sostituzione alla volta, utile quando non tutte le istanze del testo cercato devono essere sostituite. Il pulsante <guilabel>Sostituisci tutto</guilabel> dovrebbe essere usato con precauzione in quanto sosostituisce ogni istanza del testo specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="insertfile"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Inserisci file...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="insertfile"/>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inserisci file...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo apre la finestra <guimenu
->File</guimenu
-><link linkend="open"
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></link
-> dove l'utente può <action
->inserire un intero file nel documento.</action
-> Il file verrà inserito alla posizione del cursore di testo lampeggiante.</para>
+<para>Questo apre la finestra <guimenu>File</guimenu><link linkend="open"><guimenuitem>Apri</guimenuitem></link> dove l'utente può <action>inserire un intero file nel documento.</action> Il file verrà inserito alla posizione del cursore di testo lampeggiante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="insertdate"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Inserisci Data</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="insertdate"/>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inserisci Data</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo inserirà la data corrente alla posizione del cursore di testo lampeggiante.</action
-></para>
+<para><action>Questo inserirà la data corrente alla posizione del cursore di testo lampeggiante.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="cleanspaces"/>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Pulisci gli spazi</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="cleanspaces"/>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Pulisci gli spazi</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Scegliendo questa voce verrà eliminato da qualunque <emphasis
->testo selezionato</emphasis
-> tutti gli spazi superflui e tutti i ritorni di carrello (il codice per la fine di un paragrafo chiamato dalla pressione del tasto <keycap
->Invio</keycap
->). <action
-> In altre parole, ogni caso di due o più spazi verrà ridotto ad uno spazio; e tutti i paragrafi e linee bianche verranno ridotti ad un singolo paragrafo.</action
-></para
-></listitem>
+<para>Scegliendo questa voce verrà eliminato da qualunque <emphasis>testo selezionato</emphasis> tutti gli spazi superflui e tutti i ritorni di carrello (il codice per la fine di un paragrafo chiamato dalla pressione del tasto <keycap>Invio</keycap>). <action> In altre parole, ogni caso di due o più spazi verrà ridotto ad uno spazio; e tutti i paragrafi e linee bianche verranno ridotti ad un singolo paragrafo.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="Go">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Vai</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Vai</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="go-to-line"/><menuchoice
-><shortcut
-><keycombo action="simul"
-> &Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Vai</guimenu
-><guimenuitem
->Vai alla riga...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="go-to-line"/><menuchoice><shortcut><keycombo action="simul"> &Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Vai</guimenu><guimenuitem>Vai alla riga...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo apre la finestra Vai alla riga che è usata per avere il cursore in una particolare linea (specificata da un numero) nel documento.</action
-> Il numero della linea può essere introdotto direttamente nella casella di testo o graficamente facendo clic sulle frecce di a lato della casella di testo. La piccola freccia su incrementa il numero della linea e quella giù lo decrementa.</para>
+<para><action>Questo apre la finestra Vai alla riga che è usata per avere il cursore in una particolare linea (specificata da un numero) nel documento.</action> Il numero della linea può essere introdotto direttamente nella casella di testo o graficamente facendo clic sulle frecce di a lato della casella di testo. La piccola freccia su incrementa il numero della linea e quella giù lo decrementa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="tools">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il Menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="Spelling..."/><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="Spelling..."/><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo avvia il programma di controllo ortografia - pensato per aiutare gli utenti a trovare e correggere ogni errore d'ortografia.</action
-> Facendo clic su di esso si avvierà il controllo richiamando la finestra Ortografia la quale l'utente può gestire il processo. Ci sono tre caselle di testo allineate verticalmente appena a sinistra del centro con le corrispondenti etichette a sinistra. Partendo dall'alto ci sono:</para>
+<para><action>Questo avvia il programma di controllo ortografia - pensato per aiutare gli utenti a trovare e correggere ogni errore d'ortografia.</action> Facendo clic su di esso si avvierà il controllo richiamando la finestra Ortografia la quale l'utente può gestire il processo. Ci sono tre caselle di testo allineate verticalmente appena a sinistra del centro con le corrispondenti etichette a sinistra. Partendo dall'alto ci sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parola sbagliata:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Parola sbagliata:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui, il controllo ortografia indica la parola sotto esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con ognuna presente nell'editor.</para
->
+<para>Qui, il controllo ortografia indica la parola sotto esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con ognuna presente nell'editor.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sostituzione:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sostituzione:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se il controllo ha qualche parola simile nel suo dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para>
+<para>Se il controllo ha qualche parola simile nel suo dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suggerimenti:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Suggerimenti:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel
->Sostituzioni:</guilabel
->, in alto.</para>
+<para>Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel>Sostituzioni:</guilabel>, in alto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Sulla finestra di dialogo sono presenti 8 bottoni che permettono all'utente di controllare il processo di correzione. Sono:</para>
+<para>Sulla finestra di dialogo sono presenti 8 bottoni che permettono all'utente di controllare il processo di correzione. Sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sostituisci</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Sostituisci</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola sotto esame nel documento con la parola nella casella <guilabel
->Sostituzioni:</guilabel
->.</para>
+<para>Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola sotto esame nel documento con la parola nella casella <guilabel>Sostituzioni:</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Sostituisci tutto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Sostituisci tutto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante fa sostituire al controllore non solo la <guilabel
->parola sbagliata:</guilabel
-> attuale, ma effettua automaticamente la stessa sostituzione per ogni altra <guilabel
->Parola sbagliata:</guilabel
-> nel documento.</para>
+<para>Questo pulsante fa sostituire al controllore non solo la <guilabel>parola sbagliata:</guilabel> attuale, ma effettua automaticamente la stessa sostituzione per ogni altra <guilabel>Parola sbagliata:</guilabel> nel documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ignora</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Ignora</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para>
+<para>Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ignora tutto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Ignora tutto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel
->Parola Sbagliata</guilabel
-> ed andare oltre senza considerare altre eventuali istanze della stessa parola.</para>
+<para>Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel>Parola Sbagliata</guilabel> ed andare oltre senza considerare altre eventuali istanze della stessa parola.</para>
<note>
-<para
->Questo è applicato solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para>
+<para>Questo è applicato solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiungi</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Aggiungi</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel
->Parola Sbagliata:</guilabel
-> nel dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.</para>
+<para>Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel>Parola Sbagliata:</guilabel> nel dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo apre il sistema d'aiuto di &kde; partendo dalle pagine d'aiuto riferite a &kedit; (questo documento).</para>
+<para>Questo apre il sistema d'aiuto di &kde; partendo dalle pagine d'aiuto riferite a &kedit; (questo documento).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Ferma</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Ferma</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante ferma il processo di correzione.</para>
+<para>Questo pulsante ferma il processo di correzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Cancella</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Cancella</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante ferma il processo di correzione.</para>
+<para>Questo pulsante ferma il processo di correzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Localizzata orizzontalmente, lungo la parte inferiore della finestra di correzione c'è una barra di avanzamento. Come il processo di controllo prosegue, la barra si riempirà da sinistra verso destra provvedendo a una rappresentazione grafica di quanto il processo sia avanzato.</para>
+<para>Localizzata orizzontalmente, lungo la parte inferiore della finestra di correzione c'è una barra di avanzamento. Come il processo di controllo prosegue, la barra si riempirà da sinistra verso destra provvedendo a una rappresentazione grafica di quanto il processo sia avanzato.</para>
<note>
-<para
->Una visualizzazione numerica del processo di correzione è visualizzata nella barra di stato dell'editor. La <link linkend="show-statusbar"
->Barra di Stato</link
-> è una striscia orizzontale in basso all'editor, appena fuori l'area di immissione del testo.</para>
+<para>Una visualizzazione numerica del processo di correzione è visualizzata nella barra di stato dell'editor. La <link linkend="show-statusbar">Barra di Stato</link> è una striscia orizzontale in basso all'editor, appena fuori l'area di immissione del testo.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1410,133 +608,55 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="settings">
-<title
->Il Menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> </title>
+<title>Il Menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> </title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="show-toolbar"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="show-toolbar"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Quando selezionata, questa mostra una barra mobile contenente pulsanti usati per avviare dei comandi usati di frequente. La barra degli strumenti è di solito localizzata nella parte alta dell'editor appena sotto il menu. Quando deselezionata, la barra degli strumenti è nascosta.</action
-> Facendo clic sulla maniglia striata si nasconderà o si farà apparire la barra. Fare clic su questa maniglia e trascinarla permette all'utente di muovere la barra.</para
->
+<para><action>Quando selezionata, questa mostra una barra mobile contenente pulsanti usati per avviare dei comandi usati di frequente. La barra degli strumenti è di solito localizzata nella parte alta dell'editor appena sotto il menu. Quando deselezionata, la barra degli strumenti è nascosta.</action> Facendo clic sulla maniglia striata si nasconderà o si farà apparire la barra. Fare clic su questa maniglia e trascinarla permette all'utente di muovere la barra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="show-statusbar"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="show-statusbar"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Quando selezionata, questa visualizza una piccola barra in fondo all'editor contenente informazioni sullo stato del documento corrente. Quando deselezionata, la barra di stato è nascosta.</action
-> </para>
+<para><action>Quando selezionata, questa visualizza una piccola barra in fondo all'editor contenente informazioni sullo stato del documento corrente. Quando deselezionata, la barra di stato è nascosta.</action> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="save-options"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="save-options"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo salva le impostazioni correnti dell'editor per l'utilizzo in documenti futuri.</action
-></para>
+<para><action>Questo salva le impostazioni correnti dell'editor per l'utilizzo in documenti futuri.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="configure-keybindings"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le associazioni di tasti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="configure-keybindings"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le associazioni di tasti...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando apre una finestra di dialogo dove le <link linkend="keybindings"
->associazioni di tasti</link
-> possono essere cambiate. Una finestra nella parte superiore della finestra di dialogo mostra i comandi disponibili. Sotto sono presenti tre bottoni di scelta. L'utente può scegliere tra <guilabel
->Nessun tasto</guilabel
->, <guilabel
->Tasto predefinito</guilabel
->, e <guilabel
->Tasto personalizzato</guilabel
->.</para>
+<para>Questo comando apre una finestra di dialogo dove le <link linkend="keybindings">associazioni di tasti</link> possono essere cambiate. Una finestra nella parte superiore della finestra di dialogo mostra i comandi disponibili. Sotto sono presenti tre bottoni di scelta. L'utente può scegliere tra <guilabel>Nessun tasto</guilabel>, <guilabel>Tasto predefinito</guilabel>, e <guilabel>Tasto personalizzato</guilabel>.</para>
<note>
-<para
->Nota che i tre bottoni permettono la scelta di un solo oggetto presentato - lo stesso caso dei bottoni in un'autoradio che offrono la scelta di una sola stazione. Inoltre, il tasto predefinito è disponibili solo per quei comandi che attualmente hanno un'associazione <quote
->predefinita</quote
->.)</para>
+<para>Nota che i tre bottoni permettono la scelta di un solo oggetto presentato - lo stesso caso dei bottoni in un'autoradio che offrono la scelta di una sola stazione. Inoltre, il tasto predefinito è disponibili solo per quei comandi che attualmente hanno un'associazione <quote>predefinita</quote>.)</para>
</note>
-<para
->Selezionando il tasto personalizzato si attivano le tre caselle di scelta e un pulsante della tastiera in fondo alla finestra. L'utente può quindi selezionare una combinazione di tasti per il comando in questione con le caselle e i pulsanti della tastiera. Per esempio, con il comando Informazioni su &kde; selezionato nella finestra visualizzata, l'utente può selezionare &Ctrl; e &Alt;, fare clic sul tasto e, successivamente, premere il tasto<keycap
->K</keycap
-> sulla tastiera. Questo vuol dire che ogni volta che tiene premuti &Ctrl; e &Alt; e preme il tasto <keycap
->K</keycap
-> (usando &kedit;) verrà visualizzata la finestra delle informazioni su &kde;. </para>
+<para>Selezionando il tasto personalizzato si attivano le tre caselle di scelta e un pulsante della tastiera in fondo alla finestra. L'utente può quindi selezionare una combinazione di tasti per il comando in questione con le caselle e i pulsanti della tastiera. Per esempio, con il comando Informazioni su &kde; selezionato nella finestra visualizzata, l'utente può selezionare &Ctrl; e &Alt;, fare clic sul tasto e, successivamente, premere il tasto<keycap>K</keycap> sulla tastiera. Questo vuol dire che ogni volta che tiene premuti &Ctrl; e &Alt; e preme il tasto <keycap>K</keycap> (usando &kedit;) verrà visualizzata la finestra delle informazioni su &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="configure-toolbars"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="configure-toolbars"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
-><action
->Questo apre una finestra dove la configurazione delle barre degli strumenti può essere cambiata.</action
-> L'utente può scegliere quale pulsante di scelta rapida deve apparire nella barra degli strumenti, se e dove il testo appare con i pulsanti. Altre scelte includono la grandezza dei pulsanti (icone) e la posizione della barra (in alto, in basso, mobile o piatta.) Il modo piatto nasconde la barra. Un clic sulla parte tratteggiata la estenderà e un altro clic la farà ritirare di nuovo. Una finestra sulla sinistra mostra i comandi disponibili per l'inserimento nella barra degli strumenti. Una finestra sulla destra mostra, invece, i comandi già presenti nella barra. Un insieme di quattro frecce-pulsanti tra le due sezioni permettono di gestire le selezioni. La freccia destra permette di inserire qualsiasi comando selezionato nel pannello sinistro in quello destro, &ie;, è aggiunto alla barra degli strumenti. La freccia sinistra fa proprio il contrario, rimuovendo ogni comando selezionato nella sezione destra dalla barra. Le frecce su e giù cambiano la posizione di ogni comando selezionato nella finestra destra cambiando anche la posizione del pulsante corrispondente nella barra degli strumenti.</para>
+<para><action>Questo apre una finestra dove la configurazione delle barre degli strumenti può essere cambiata.</action> L'utente può scegliere quale pulsante di scelta rapida deve apparire nella barra degli strumenti, se e dove il testo appare con i pulsanti. Altre scelte includono la grandezza dei pulsanti (icone) e la posizione della barra (in alto, in basso, mobile o piatta.) Il modo piatto nasconde la barra. Un clic sulla parte tratteggiata la estenderà e un altro clic la farà ritirare di nuovo. Una finestra sulla sinistra mostra i comandi disponibili per l'inserimento nella barra degli strumenti. Una finestra sulla destra mostra, invece, i comandi già presenti nella barra. Un insieme di quattro frecce-pulsanti tra le due sezioni permettono di gestire le selezioni. La freccia destra permette di inserire qualsiasi comando selezionato nel pannello sinistro in quello destro, &ie;, è aggiunto alla barra degli strumenti. La freccia sinistra fa proprio il contrario, rimuovendo ogni comando selezionato nella sezione destra dalla barra. Le frecce su e giù cambiano la posizione di ogni comando selezionato nella finestra destra cambiando anche la posizione del pulsante corrispondente nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><anchor id="preferences"/><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KEdit...</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><anchor id="preferences"/><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KEdit...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Questa voce del menu apre una finestra dove diverse <link linkend="pref-dialog"
->impostazioni</link
-> possono essere modificate.</para>
+<para>Questa voce del menu apre una finestra dove diverse <link linkend="pref-dialog">impostazioni</link> possono essere modificate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1544,86 +664,40 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="help">
-<title
->Il Menu <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-></title>
+<title>Il Menu <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="pref-dialog">
-<title
->La finestra delle Preferenze</title>
-
-<para
->Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KEdit</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu appare la finestra delle preferenze. Questa può essere utilizzata per modificare diversi settaggi. Per cambiare le impostazioni disponibili in accordo con varie categorie l'utente sceglie da una lista verticale nel lato sinistro della finestra. Questo significa una serie di cinque pulsanti lungo la casella con i quali l'utente può controllare l'attività. Puoi richiamare il sistema d'<guilabel
->aiuto</guilabel
->, impostare le opzioni al loro valore <guilabel
->Predefinito</guilabel
->, accettare e chiudere la finestra facendo clic su <guibutton
->OK</guibutton
->, <guibutton
->Applicare</guibutton
-> le impostazioni correnti al documento senza chiudere la finestra, oppure <guibutton
->Annullare</guibutton
-> il processo. Le categorie <guilabel
->Carattere</guilabel
->, <guilabel
->Colore</guilabel
->, <guilabel
->Controllo ortografico</guilabel
->, e <guilabel
->Varie</guilabel
-> sono spiegate in dettaglio più in basso.</para>
+<title>La finestra delle Preferenze</title>
+
+<para>Selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KEdit</guimenuitem></menuchoice> dal menu appare la finestra delle preferenze. Questa può essere utilizzata per modificare diversi settaggi. Per cambiare le impostazioni disponibili in accordo con varie categorie l'utente sceglie da una lista verticale nel lato sinistro della finestra. Questo significa una serie di cinque pulsanti lungo la casella con i quali l'utente può controllare l'attività. Puoi richiamare il sistema d'<guilabel>aiuto</guilabel>, impostare le opzioni al loro valore <guilabel>Predefinito</guilabel>, accettare e chiudere la finestra facendo clic su <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applicare</guibutton> le impostazioni correnti al documento senza chiudere la finestra, oppure <guibutton>Annullare</guibutton> il processo. Le categorie <guilabel>Carattere</guilabel>, <guilabel>Colore</guilabel>, <guilabel>Controllo ortografico</guilabel>, e <guilabel>Varie</guilabel> sono spiegate in dettaglio più in basso.</para>
<sect1 id="preffont">
-<title
->Carattere</title>
+<title>Carattere</title>
-<para
->Scegliendo questa voce si apre una finestra di dialogo dove l'utente può cambiare quattro impostazioni e vederne gli effetti sul testo d'esempio visualizzato nel rettangolo situato nella parte bassa della finestra. I settaggi sono:</para>
+<para>Scegliendo questa voce si apre una finestra di dialogo dove l'utente può cambiare quattro impostazioni e vederne gli effetti sul testo d'esempio visualizzato nel rettangolo situato nella parte bassa della finestra. I settaggi sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di carattere:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tipo di carattere:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa casella a scorrimento permette all'utente di selezionare, in base al nome, il carattere desiderato fra vari tipi disponibili. L'aspetto di ogni carattere selezionato può essere visto nel testo d'esempio visualizzato nella parte bassa della finestra.</para
->
+<para>Questa casella a scorrimento permette all'utente di selezionare, in base al nome, il carattere desiderato fra vari tipi disponibili. L'aspetto di ogni carattere selezionato può essere visto nel testo d'esempio visualizzato nella parte bassa della finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stile carattere:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Stile carattere:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa casella, situata al centro, è usata per scegliere tra quattro stili base come Normale, Corsivo, Grassetto e Grassetto Corsivo. L'aspetto degli stili selezionati può essere visto nel rettangolo situato nella parte bassa della finestra. </para>
+<para>Questa casella, situata al centro, è usata per scegliere tra quattro stili base come Normale, Corsivo, Grassetto e Grassetto Corsivo. L'aspetto degli stili selezionati può essere visto nel rettangolo situato nella parte bassa della finestra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dimensione:</guilabel
-></term>
-<listitem
->
-<para
->Questa casella a scorrimento, la più a destra, permette all'utente di cambiare la dimensione del carattere. Più è grande il numero scelto più grande sarà il carattere. Il testo d'esempio visualizzato nel rettangolo in basso visualizza la modifica.</para
->
+<term><guilabel>Dimensione:</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>Questa casella a scorrimento, la più a destra, permette all'utente di cambiare la dimensione del carattere. Più è grande il numero scelto più grande sarà il carattere. Il testo d'esempio visualizzato nel rettangolo in basso visualizza la modifica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1632,65 +706,36 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="prefcolors">
-<title
->Colore</title>
-
-<para
->Questa sezione fornisce l'accesso a <link linkend="pref-color-settings"
->due differenti impostazioni del colore</link
->, descritte qui sotto. Ogni settaggio può essere cambiato facendo clic sul pulsante corrispondente. Ci sono speciali pulsanti larghi che rappresentano il colore impostato correntemente. Facendo clic su di uno di essi si richiama una finestra di scelta del colore usato per cambiarlo.</para>
-
-<para
->La finestra di scelta del colore fornisce una via facile e grafica per sceglierlo. In alto a sinistra c'è un rettangolo contenente lo spettro dei colori. Nell'immediata destra, c'è una barra verticale che visualizza un intervallo d'intensità dal più scuro in basso al più chiaro in alto. L'utente può selezionare e modificare il colore facendo clic in queste due caselle. Facendo clic nel rettangolo selezioni una particolare combinazione di colori rosso, verde e blu e nella barra verticale selezioni un livello d'intensità (valore). Gli attributi dei vari colori sono visualizzati in un modulo numerico in piccole caselle di testo situate direttamente sotto lo spettro dei colori e l'utente può accorgersi che a ogni modifica del colore, essi variano. Questi attributi includono una combinazione dei colori base (rosso, verde e blu) insieme alla tonalità e al livello di saturazione. In alternativa l'utente può immettere direttamente dei valori in queste caselle. C'è anche un pulsante quadrato al centro della finestra, in basso, che visualizza il colore preso in considerazione ogni volta. A destra di questo è visualizzato una altra casella chiamata <guilabel
->HTML</guilabel
->: Questo mostra all'utente il codice del colore che sarebbe utilizzato per specificare un particolare colore visualizzato in codice <acronym
->HTML</acronym
-> che è molto utilizzato per le pagine web.</para>
-
-<para
->In aggiunta, la finestra di scelta del colore permette la cattura di qualsiasi colore visualizzato attualmente sul desktop o in un altro programma. Fare clic sul pulsante con l'icona del contagocce (situato nel lato destro della finestra) cambia la forma del puntatore del mouse in una specie di mirino. Rifare clic sceglierà gli attributi del colore di qualsiasi colore visualizzato sotto il mirino.</para>
-
-<para
->In aggiunta l'utente ha la possibilità di aggiungere qualsiasi colore in una tavolozza di <guilabel
->Colori personalizzati</guilabel
-> facendo clic sull'ampio pulsante chiamato <guibutton
->Aggiungi ai colori personalizzati</guibutton
-> (situato sopra il quadrato). Questo aggiunge il colore corrente alla tavolozza personalizzata. Questa tavolozza ed ogni altra eventualmente disponibile può essere visualizzata usando la casella a comparsa localizzata sopra la tavolozza personale in alto a destra della finestra. Oltre ai colori personalizzati, l'utente può accedere a tavolozze per-impostate.</para>
+<title>Colore</title>
+
+<para>Questa sezione fornisce l'accesso a <link linkend="pref-color-settings">due differenti impostazioni del colore</link>, descritte qui sotto. Ogni settaggio può essere cambiato facendo clic sul pulsante corrispondente. Ci sono speciali pulsanti larghi che rappresentano il colore impostato correntemente. Facendo clic su di uno di essi si richiama una finestra di scelta del colore usato per cambiarlo.</para>
+
+<para>La finestra di scelta del colore fornisce una via facile e grafica per sceglierlo. In alto a sinistra c'è un rettangolo contenente lo spettro dei colori. Nell'immediata destra, c'è una barra verticale che visualizza un intervallo d'intensità dal più scuro in basso al più chiaro in alto. L'utente può selezionare e modificare il colore facendo clic in queste due caselle. Facendo clic nel rettangolo selezioni una particolare combinazione di colori rosso, verde e blu e nella barra verticale selezioni un livello d'intensità (valore). Gli attributi dei vari colori sono visualizzati in un modulo numerico in piccole caselle di testo situate direttamente sotto lo spettro dei colori e l'utente può accorgersi che a ogni modifica del colore, essi variano. Questi attributi includono una combinazione dei colori base (rosso, verde e blu) insieme alla tonalità e al livello di saturazione. In alternativa l'utente può immettere direttamente dei valori in queste caselle. C'è anche un pulsante quadrato al centro della finestra, in basso, che visualizza il colore preso in considerazione ogni volta. A destra di questo è visualizzato una altra casella chiamata <guilabel>HTML</guilabel>: Questo mostra all'utente il codice del colore che sarebbe utilizzato per specificare un particolare colore visualizzato in codice <acronym>HTML</acronym> che è molto utilizzato per le pagine web.</para>
+
+<para>In aggiunta, la finestra di scelta del colore permette la cattura di qualsiasi colore visualizzato attualmente sul desktop o in un altro programma. Fare clic sul pulsante con l'icona del contagocce (situato nel lato destro della finestra) cambia la forma del puntatore del mouse in una specie di mirino. Rifare clic sceglierà gli attributi del colore di qualsiasi colore visualizzato sotto il mirino.</para>
+
+<para>In aggiunta l'utente ha la possibilità di aggiungere qualsiasi colore in una tavolozza di <guilabel>Colori personalizzati</guilabel> facendo clic sull'ampio pulsante chiamato <guibutton>Aggiungi ai colori personalizzati</guibutton> (situato sopra il quadrato). Questo aggiunge il colore corrente alla tavolozza personalizzata. Questa tavolozza ed ogni altra eventualmente disponibile può essere visualizzata usando la casella a comparsa localizzata sopra la tavolozza personale in alto a destra della finestra. Oltre ai colori personalizzati, l'utente può accedere a tavolozze per-impostate.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa colori personalizzati</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa colori personalizzati</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come impostazione predefinita &kedit; userà lo schema di colori del tuo sistema. Se è attivato, puoi scegliere un colore di primo piano e sfondo qui sotto.</para>
+<para>Come impostazione predefinita &kedit; userà lo schema di colori del tuo sistema. Se è attivato, puoi scegliere un colore di primo piano e sfondo qui sotto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="pref-color-settings">
-<term
-><guilabel
->Colore testo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colore testo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui l'utente può specificare il colore usato in &kedit; per il testo.</para>
-</listitem
->
+<para>Qui l'utente può specificare il colore usato in &kedit; per il testo.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore sfondo:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Colore sfondo:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui l'utente può specificare il colore per lo sfondo di &kedit;.</para>
-</listitem
->
+<para>Qui l'utente può specificare il colore per lo sfondo di &kedit;.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1698,76 +743,43 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="prefspellchecker">
-<title
->Controllo ortografico</title
->
+<title>Controllo ortografico</title>
-<para
->Un programma di controllo ortografia è pensato per aiutare l'utente a trovare e correggere eventuali errori d'ortografia. Questa sezione della finestra di configurazione permette il settaggio di alcune impostazioni chiave.</para>
+<para>Un programma di controllo ortografia è pensato per aiutare l'utente a trovare e correggere eventuali errori d'ortografia. Questa sezione della finestra di configurazione permette il settaggio di alcune impostazioni chiave.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Selezionando quest'opzione permetti al controllo d'ortografia di registrare combinazioni <quote
->corrette</quote
-> di radici di parole con suffissi o prefissi anche se la particolare combinazione non è presente nel database delle parole del dizionario. </para>
+<para>Selezionando quest'opzione permetti al controllo d'ortografia di registrare combinazioni <quote>corrette</quote> di radici di parole con suffissi o prefissi anche se la particolare combinazione non è presente nel database delle parole del dizionario. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Considera parole attaccate come errori d'ortografia</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Considera parole attaccate come errori d'ortografia</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Selezionando questa opzione il controllo d'ortografia considera <quote
->errate</quote
-> due o più parole corrette che sono <quote
->attaccate</quote
->, &ie;, che non hanno spazi che le separano.</para>
+<para>Selezionando questa opzione il controllo d'ortografia considera <quote>errate</quote> due o più parole corrette che sono <quote>attaccate</quote>, &ie;, che non hanno spazi che le separano.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Dizionario:</guilabel
-></term
->
+<term><guilabel>Dizionario:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->In base all'installazione dell'utente, uno o più dizionari di differenti lingue possono essere disponibili. Questa casella a comparsa permette all'utente di scegliere quale lingua il controllo deve usare.</para>
+<para>In base all'installazione dell'utente, uno o più dizionari di differenti lingue possono essere disponibili. Questa casella a comparsa permette all'utente di scegliere quale lingua il controllo deve usare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica:</guilabel
-></term
->
+<term><guilabel>Codifica:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ci sono differenti sistemi di codifica usati per associare particolari codici con altrettanti caratteri e simboli. Se l'utente conosce quale codifica sta utilizzando questa casella permette la sua scelta di permettere al controllo d'ortografia di effettuare il lavoro correttamente. </para>
+<para>Ci sono differenti sistemi di codifica usati per associare particolari codici con altrettanti caratteri e simboli. Se l'utente conosce quale codifica sta utilizzando questa casella permette la sua scelta di permettere al controllo d'ortografia di effettuare il lavoro correttamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Client:</guilabel
-></term
->
+<term><guilabel>Client:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Siccome &kedit; non contiene un suo controllo d'ortografia, deve esserne scelto uno esterno. Questo è il luogo dove l'utente può specificare quale utilizzare.</para
->
+<para>Siccome &kedit; non contiene un suo controllo d'ortografia, deve esserne scelto uno esterno. Questo è il luogo dove l'utente può specificare quale utilizzare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1775,56 +787,38 @@ action="simul"
</sect1>
<sect1 id="prefmisc">
-<title
->Varie</title>
+<title>Varie</title>
-<para
->Questa categoria tratta tre differenti proprietà esposte sotto.</para>
+<para>Questa categoria tratta tre differenti proprietà esposte sotto.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->A capo automatico:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>A capo automatico:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->A capo automatico è una caratteristica che permette all'editor di creare automaticamente una nuova riga di testo e muovere (a capo) il cursore all'inizio nella nuova riga. La casella a comparsa situata in alto fornisce tre scelte di a capo automatico:</para>
+<para>A capo automatico è una caratteristica che permette all'editor di creare automaticamente una nuova riga di testo e muovere (a capo) il cursore all'inizio nella nuova riga. La casella a comparsa situata in alto fornisce tre scelte di a capo automatico:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Disabilita a capo automatico</term>
+<term>Disabilita a capo automatico</term>
<listitem>
-<para
->Scegliendo questa impedisci all'editor di effettuare ogni a capo automatico. L'utente dovrà creare un nuove righe manualmente (con il tasto <keycap
->Invio</keycap
->).</para>
+<para>Scegliendo questa impedisci all'editor di effettuare ogni a capo automatico. L'utente dovrà creare un nuove righe manualmente (con il tasto <keycap>Invio</keycap>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->A capo dinamico</term>
+<term>A capo dinamico</term>
<listitem>
-<para
->Questa scelta fa modificare automaticamente all'editor la lunghezza delle linee per adattarla alla larghezza impostata. In altre parole, più l'utente ingrandisce l'editor più le linee saranno lunghe; più piccolo sarà l'editor più corte saranno.</para>
+<para>Questa scelta fa modificare automaticamente all'editor la lunghezza delle linee per adattarla alla larghezza impostata. In altre parole, più l'utente ingrandisce l'editor più le linee saranno lunghe; più piccolo sarà l'editor più corte saranno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Alla colonna specificata</term>
+<term>Alla colonna specificata</term>
<listitem>
-<para
->scegliendo questa voce si attiva immediatamente la casella sottostante chiamata <guilabel
->Colonna a cui andare a capo:</guilabel
->. Qui l'utente può specificare il numero massimo dei caratteri in una riga di testo. </para
->
+<para>scegliendo questa voce si attiva immediatamente la casella sottostante chiamata <guilabel>Colonna a cui andare a capo:</guilabel>. Qui l'utente può specificare il numero massimo dei caratteri in una riga di testo. </para>
<note>
-<para
->Ogni carattere (spazi inclusi) occupa una colonna.</para>
+<para>Ogni carattere (spazi inclusi) occupa una colonna.</para>
</note>
</listitem>
@@ -1834,17 +828,9 @@ action="simul"
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="backuppref"
-><guilabel
->Crea copia di sicurezza quando salvi un file</guilabel
-></term>
+<term id="backuppref"><guilabel>Crea copia di sicurezza quando salvi un file</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione suggerisce all'editor di rinominare l'ultima versione salvata del documento prima di effettuare il comando <command
->salva</command
->. L'editor compie quest'operazione aggiungendo il simbolo di tilde (<keycap
->~</keycap
->) alla fine del nome del file originale. In questo caso l'utente ha la possibilità di recuperare il documento se per errore ci ha salvato qualcosa sopra.</para>
+<para>Questa opzione suggerisce all'editor di rinominare l'ultima versione salvata del documento prima di effettuare il comando <command>salva</command>. L'editor compie quest'operazione aggiungendo il simbolo di tilde (<keycap>~</keycap>) alla fine del nome del file originale. In questo caso l'utente ha la possibilità di recuperare il documento se per errore ci ha salvato qualcosa sopra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1854,39 +840,19 @@ action="simul"
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
-
-<para
->&kedit; Copyright 2000 di Bernd Johannes Wuebben <email
->wuebben@math.cornell.edu</email
-></para>
-
-<para
->Documentazione Copyright 2000 di Thad McGinnis <email
->ctmcginnis@compuserve.com</email
->.</para>
-
-<para
->Questa versione del manuale di &kedit; è basata sull'originale di Bernd Johannes Wuebben <email
->wuebben@math.cornell.edu</email
-></para>
-
-<para
->Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Traduzione italiana Dario Mancini <email
->mncdra@katamail.com</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
+
+<para>&kedit; Copyright 2000 di Bernd Johannes Wuebben <email>wuebben@math.cornell.edu</email></para>
+
+<para>Documentazione Copyright 2000 di Thad McGinnis <email>ctmcginnis@compuserve.com</email>.</para>
+
+<para>Questa versione del manuale di &kedit; è basata sull'originale di Bernd Johannes Wuebben <email>wuebben@math.cornell.edu</email></para>
+
+<para>Revisione e traduzione italiana Nicola Ruggero <email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Traduzione italiana Dario Mancini <email>mncdra@katamail.com</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title
->
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kfloppy/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kfloppy/index.docbook
index 9ac445bb45d..8c3e60f4d8c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kfloppy/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kfloppy/index.docbook
@@ -2,15 +2,10 @@
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&kfloppy;">
<!ENTITY package "tdeutils">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY BSD "<trademark
->BSD</trademark
->">
- <!ENTITY Minix "<trademark
->Minix</trademark
->">
+ <!ENTITY BSD "<trademark>BSD</trademark>">
+ <!ENTITY Minix "<trademark>Minix</trademark>">
]>
<!-- ### TODO Is BSD a trademark or a registrated trademark ? -->
<!-- ### TODO Is Minix a trademark or a registrated trademark ? -->
@@ -20,327 +15,146 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kfloppy;</title>
+<title>Manuale di &kfloppy;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Thad</firstname
-> <surname
->McGinnis</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->ctmcginnis@compuserve.com</email>
-</address
-></affiliation
-> </author>
-
-<author
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Goutte</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->goutte@kde.org</email>
-</address
-></affiliation
-> </author>
-
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Bernd</firstname
-> <othername
->Johannes</othername
-> <surname
->Wuebben</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->wuebben@math.cornell.edu</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<author><firstname>Thad</firstname> <surname>McGinnis</surname> <affiliation><address><email>ctmcginnis@compuserve.com</email>
+</address></affiliation> </author>
+
+<author><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Goutte</surname> <affiliation><address><email>goutte@kde.org</email>
+</address></affiliation> </author>
+
+<othercredit role="developer"><firstname>Bernd</firstname> <othername>Johannes</othername> <surname>Wuebben</surname> <affiliation><address><email>wuebben@math.cornell.edu</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Chris</firstname
-> <surname
->Howells</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->howells@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore (ridisegno interfaccia utente)</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Chris</firstname> <surname>Howells</surname> <affiliation><address><email>howells@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore (ridisegno interfaccia utente)</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Adriaan</firstname
-> <surname
->de Groot</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->groot@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore (aggiunto supporto BSD)</contrib>
+<othercredit role="developer"><firstname>Adriaan</firstname> <surname>de Groot</surname> <affiliation><address><email>groot@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore (aggiunto supporto BSD)</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <contrib
->Revisore</contrib>
-<affiliation
-><address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <contrib>Revisore</contrib>
+<affiliation><address><email>lauri@kde.org</email></address></affiliation>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2005-06-01</date>
-<releaseinfo
->3.5</releaseinfo>
+<date>2005-06-01</date>
+<releaseinfo>3.5</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Thad McGinnis</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Thad McGinnis</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Nicolas Goutte</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Nicolas Goutte</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->&kfloppy; è un programma che fornisce una semplice interfaccia grafica per formattare i dischetti da 3.5" e 5.25".</para
-></abstract>
+<abstract><para>&kfloppy; è un programma che fornisce una semplice interfaccia grafica per formattare i dischetti da 3.5" e 5.25".</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->kfloppy</keyword>
-<keyword
->dischetto</keyword>
-<keyword
->formattare</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>kfloppy</keyword>
+<keyword>dischetto</keyword>
+<keyword>formattare</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kfloppy; è un programma che fornisce una semplice interfaccia grafica per formattare i dischetti da 3.5" e 5.25". </para>
-
-<note
-><para
->&kfloppy; si basa su programmi esterni e quindi attualmente funziona <emphasis
->solo</emphasis
-> con &Linux; e &BSD;. A seconda se tu stai utilizzando &kfloppy; su &Linux; o su &BSD;, &kfloppy; presenterà alcune caratteristiche diverse.</para
-></note>
-
-<caution
-><para
->Assicurati che il tuo dischetto <emphasis
->non</emphasis
-> sia montato. &kfloppy; non può formattare un dischetto montato.</para
-></caution>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kfloppy; è un programma che fornisce una semplice interfaccia grafica per formattare i dischetti da 3.5" e 5.25". </para>
+
+<note><para>&kfloppy; si basa su programmi esterni e quindi attualmente funziona <emphasis>solo</emphasis> con &Linux; e &BSD;. A seconda se tu stai utilizzando &kfloppy; su &Linux; o su &BSD;, &kfloppy; presenterà alcune caratteristiche diverse.</para></note>
+
+<caution><para>Assicurati che il tuo dischetto <emphasis>non</emphasis> sia montato. &kfloppy; non può formattare un dischetto montato.</para></caution>
</chapter>
<chapter id="usingkfloppy">
-<title
->Uso di &kfloppy;</title>
+<title>Uso di &kfloppy;</title>
-<para
->All'avvio, &kfloppy; apre una finestra in cui l'utente può scegliere le impostazioni desiderate e controllare il processo di formattazione. Le impostazioni e i controlli sono descritti in dettaglio qui sotto.</para>
+<para>All'avvio, &kfloppy; apre una finestra in cui l'utente può scegliere le impostazioni desiderate e controllare il processo di formattazione. Le impostazioni e i controlli sono descritti in dettaglio qui sotto.</para>
-<caution
-><para
->Assicurati che il tuo dischetto <emphasis
->non</emphasis
-> sia montato. &kfloppy; non può formattare un dischetto montato.</para
-></caution>
+<caution><para>Assicurati che il tuo dischetto <emphasis>non</emphasis> sia montato. &kfloppy; non può formattare un dischetto montato.</para></caution>
<sect1 id="controlsettings">
-<title
->Impostazioni e controlli</title>
+<title>Impostazioni e controlli</title>
-<para
->È possibile scegliere le impostazioni desiderate tramite tre menu a tendina posti nella parte superiore sinistra di &kfloppy;.</para>
+<para>È possibile scegliere le impostazioni desiderate tramite tre menu a tendina posti nella parte superiore sinistra di &kfloppy;.</para>
<sect2 id="selectdrive">
-<title
->Unità dischetti</title>
+<title>Unità dischetti</title>
-<para
->Se fai clic sul menu a tendina superiore etichettato <guilabel
->Unità dischetti:</guilabel
->, vedrai le seguenti due opzioni:</para>
+<para>Se fai clic sul menu a tendina superiore etichettato <guilabel>Unità dischetti:</guilabel>, vedrai le seguenti due opzioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Primaria</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Secondaria</para
-></listitem>
+<listitem><para>Primaria</para></listitem>
+<listitem><para>Secondaria</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se fai clic sul secondo menu a tendina da sopra etichettato <guilabel
->Dimensione:</guilabel
->, vedrai le seguenti quattro opzioni:</para>
+<para>Se fai clic sul secondo menu a tendina da sopra etichettato <guilabel>Dimensione:</guilabel>, vedrai le seguenti quattro opzioni:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->3,5" 1,44 MByte</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->3,5" 720 KByte</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->5,25" 1,2 MByte</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->5,25" 360 KByte</para
-></listitem>
+<listitem><para>3,5" 1,44 MByte</para></listitem>
+<listitem><para>3,5" 720 KByte</para></listitem>
+<listitem><para>5,25" 1,2 MByte</para></listitem>
+<listitem><para>5,25" 360 KByte</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La versione per &Linux; di &kfloppy; ha inoltre una scelta di dimensione chiamata:</para>
+<para>La versione per &Linux; di &kfloppy; ha inoltre una scelta di dimensione chiamata:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Autorilevamento</para
-></listitem>
+<listitem><para>Autorilevamento</para></listitem>
</itemizedlist>
<!-- ### TODO: typical floppy disk of a PC has not the hardware to support
Mac 800KB floppies at all, not only formatting. -->
<note>
-<para
->Il formato dei dischetti da 800 KByte usato dalle <hardware
->unità a dischetti dei &Mac;</hardware
-> non può essere supportato dalle <hardware
->unità a dischetti dei PC</hardware
->, perché i PC non possono formattare i dischetti in tale modo.</para>
+<para>Il formato dei dischetti da 800 KByte usato dalle <hardware>unità a dischetti dei &Mac;</hardware> non può essere supportato dalle <hardware>unità a dischetti dei PC</hardware>, perché i PC non possono formattare i dischetti in tale modo.</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="filesystems">
-<title
-><guilabel
->Filesystem</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Filesystem</guilabel></title>
-<para
->Il terzo menu a tendina, etichettato Filesystem, presenta all'utente le seguenti scelte (se disponibili):</para>
+<para>Il terzo menu a tendina, etichettato Filesystem, presenta all'utente le seguenti scelte (se disponibili):</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->DOS</term>
+<term>DOS</term>
<listitem>
-<para
->Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto un filesystem di tipo MSDOS/&Windows;. Questa è la scelta migliore se hai intenzione di usare questo dischetto con tali sistemi operativi, perché non sono in grado di riconoscere altri tipi di filesystem. (Questo è supportato da &Linux; e &BSD;.)</para>
+<para>Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto un filesystem di tipo MSDOS/&Windows;. Questa è la scelta migliore se hai intenzione di usare questo dischetto con tali sistemi operativi, perché non sono in grado di riconoscere altri tipi di filesystem. (Questo è supportato da &Linux; e &BSD;.)</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
->ext2</term>
+<varlistentry>
+<term>ext2</term>
<listitem>
-<para
->Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto il tipo di filesystem comunemente usato con &Linux;, anche se di rado con i dischetti.(Questo è supportato da &Linux; e &BSD;.)</para>
+<para>Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto il tipo di filesystem comunemente usato con &Linux;, anche se di rado con i dischetti.(Questo è supportato da &Linux; e &BSD;.)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->UFS</term>
+<term>UFS</term>
<listitem>
-<para
->Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto il tipo di filesystem comunemente usato con <trademark class="registered"
->FreeBSD</trademark
->. Questa è la scelta migliore se hai intenzione di usare questo dischetto solo con il sistema operativo <trademark class="registered"
->FreeBSD</trademark
->. (Questo è supportato solo da &BSD;.)</para>
+<para>Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto il tipo di filesystem comunemente usato con <trademark class="registered">FreeBSD</trademark>. Questa è la scelta migliore se hai intenzione di usare questo dischetto solo con il sistema operativo <trademark class="registered">FreeBSD</trademark>. (Questo è supportato solo da &BSD;.)</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Minix</term>
+<term>Minix</term>
<listitem>
-<para
->Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto il tipo di filesystem comunemente nei dischetti con &Linux;. (Questo è supportato solo da &Linux;.)</para>
+<para>Questa scelta dice a &kfloppy; di scrivere sul dischetto il tipo di filesystem comunemente nei dischetti con &Linux;. (Questo è supportato solo da &Linux;.)</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -349,64 +163,33 @@ Mac 800KB floppies at all, not only formatting. -->
</sect1>
<sect1 id="formatting-options">
-<title
->Opzioni di formattazione</title>
-<para
->All'interno di un riquadro nella parte centrale sinistra di &kfloppy; puoi trovare cinque opzioni di formattazione. Le due opzioni superiori sono una coppia di pulsanti esclusivi.</para
-> <note
-><para
->I pulsanti esclusivi indicano un insieme di opzioni all'interno delle quali è possibile effettuare una sola scelta; spesso vengono chiamati pulsanti radio, riferendosi alle autoradio e ai pulsanti delle stazioni radiofoniche memorizzate: è possibile premere un solo pulsante per volta.</para
-></note
-><para
->Le due opzioni inferiori servono per etichettare il dischetto. Sono spiegate qui sotto:</para>
+<title>Opzioni di formattazione</title>
+<para>All'interno di un riquadro nella parte centrale sinistra di &kfloppy; puoi trovare cinque opzioni di formattazione. Le due opzioni superiori sono una coppia di pulsanti esclusivi.</para> <note><para>I pulsanti esclusivi indicano un insieme di opzioni all'interno delle quali è possibile effettuare una sola scelta; spesso vengono chiamati pulsanti radio, riferendosi alle autoradio e ai pulsanti delle stazioni radiofoniche memorizzate: è possibile premere un solo pulsante per volta.</para></note><para>Le due opzioni inferiori servono per etichettare il dischetto. Sono spiegate qui sotto:</para>
<sect2>
-<title
->Metodo di formattazione</title>
-<para
->&kfloppy; può formattare un dischetto in uno dei due seguenti modi:</para>
+<title>Metodo di formattazione</title>
+<para>&kfloppy; può formattare un dischetto in uno dei due seguenti modi:</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Formattazione rapida</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Formattazione rapida</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo inserisce semplicemente il nuovo filesystem nel dischetto.</para>
-<warning
-><para
->Tutti i dati nel dischetto andranno persi, anche se i dati non verranno cancellati fisicamente.</para
-></warning>
+<para>Questo inserisce semplicemente il nuovo filesystem nel dischetto.</para>
+<warning><para>Tutti i dati nel dischetto andranno persi, anche se i dati non verranno cancellati fisicamente.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azzeramento e formattazione rapida</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Azzeramento e formattazione rapida</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa formattazione scrive degli zeri nel dischetto e crea il nuovo filesystem.</para>
-<warning
-><para
->Tutti i dati nel dischetto andranno persi.</para
-></warning>
+<para>Questa formattazione scrive degli zeri nel dischetto e crea il nuovo filesystem.</para>
+<warning><para>Tutti i dati nel dischetto andranno persi.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Formattazione completa</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Formattazione completa</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Una formattazione completa rialloca le tracce e i settori, scrive sul dischetto il filesystem selezionato e infine verifica la formattazione, marcando gli eventuali settori danneggiati.</para>
-<warning
-><para
->Tutti i dati nel dischetto andranno persi.</para
-></warning>
+<para>Una formattazione completa rialloca le tracce e i settori, scrive sul dischetto il filesystem selezionato e infine verifica la formattazione, marcando gli eventuali settori danneggiati.</para>
+<warning><para>Tutti i dati nel dischetto andranno persi.</para></warning>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -414,143 +197,84 @@ Mac 800KB floppies at all, not only formatting. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Verifica integrità</title>
+<title>Verifica integrità</title>
-<para
->Questa opzione dice a &kfloppy; di controllare se la formattazione è stata scritta correttamente sul dischetto. Ciò permette di identificare i settori danneggiati. </para>
+<para>Questa opzione dice a &kfloppy; di controllare se la formattazione è stata scritta correttamente sul dischetto. Ciò permette di identificare i settori danneggiati. </para>
-<note
-><para
->Se viene trovato un settore danneggiato durante la formattazione completa, la formattazione viene annullata e il filesystem non viene scritto. </para
-></note>
+<note><para>Se viene trovato un settore danneggiato durante la formattazione completa, la formattazione viene annullata e il filesystem non viene scritto. </para></note>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Etichetta dischetto</title>
+<title>Etichetta dischetto</title>
-<para
->Le due opzioni inferiori permettono di aggiungere (o cambiare) l'etichetta del dischetto. Se la casella <guilabel
->Etichetta volume:</guilabel
-> è marcata, allora è possibile immettere, nella casella di testo sottostante, un nome (etichetta) per il dischetto da formattare. Quando il dischetto viene formattato, l'etichetta viene scritta sul dischetto.</para>
+<para>Le due opzioni inferiori permettono di aggiungere (o cambiare) l'etichetta del dischetto. Se la casella <guilabel>Etichetta volume:</guilabel> è marcata, allora è possibile immettere, nella casella di testo sottostante, un nome (etichetta) per il dischetto da formattare. Quando il dischetto viene formattato, l'etichetta viene scritta sul dischetto.</para>
-<note
-><para
->A causa di una limitazione del filesystem DOS, un'etichetta può essere lunga al massimo 11 caratteri. Per semplicità &kfloppy; assume che questo limite sia valido anche negli altri filesystem.</para
-></note>
+<note><para>A causa di una limitazione del filesystem DOS, un'etichetta può essere lunga al massimo 11 caratteri. Per semplicità &kfloppy; assume che questo limite sia valido anche negli altri filesystem.</para></note>
-<note
-><para
->Il filesystem &Minix; non può contenere una etichetta di volume. In questo caso &kfloppy; ignorerà l'etichetta di volume.</para
-></note>
+<note><para>Il filesystem &Minix; non può contenere una etichetta di volume. In questo caso &kfloppy; ignorerà l'etichetta di volume.</para></note>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="buttons">
-<title
->I pulsanti</title>
-<para
->Ci sono tre pulsanti disposti verticalmente sul lato destro di &kfloppy;. </para>
+<title>I pulsanti</title>
+<para>Ci sono tre pulsanti disposti verticalmente sul lato destro di &kfloppy;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Formatta</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Formatta</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante avvia il processo di formattazione. Quando sei sicuro che tutte le impostazioni sono corrette, puoi iniziare la formattazione facendo clic su questo pulsante. Vedrai che cambieranno i due lunghi riquadri rettangolari posti in fondo alla finestra di &kfloppy;.</para>
+<para>Questo pulsante avvia il processo di formattazione. Quando sei sicuro che tutte le impostazioni sono corrette, puoi iniziare la formattazione facendo clic su questo pulsante. Vedrai che cambieranno i due lunghi riquadri rettangolari posti in fondo alla finestra di &kfloppy;.</para>
-<para
->Il riquadro superiore è un indicatore di stato che fornisce informazioni sul processo in corso, specialmente sull'eventuale errore incontrato durante l'operazione.</para>
+<para>Il riquadro superiore è un indicatore di stato che fornisce informazioni sul processo in corso, specialmente sull'eventuale errore incontrato durante l'operazione.</para>
-<para
->Il riquadro inferiore è una barra di avanzamento, che mostra sia graficamente che numericamente l'avanzamento del processo di formattazione e di verifica. Prima dell'inizio della formattazione la barra è vuota e indica solo il numero <guilabel
->0%</guilabel
-> al centro. Durante la formattazione, l'avanzamento dell'operazione viene mostrato graficamente dalla barra che avanza da sinistra a destra. Contemporaneamente, il numero al centro della barra aumenta, mostrando la precisa percentuale dell'operazione completata.</para>
+<para>Il riquadro inferiore è una barra di avanzamento, che mostra sia graficamente che numericamente l'avanzamento del processo di formattazione e di verifica. Prima dell'inizio della formattazione la barra è vuota e indica solo il numero <guilabel>0%</guilabel> al centro. Durante la formattazione, l'avanzamento dell'operazione viene mostrato graficamente dalla barra che avanza da sinistra a destra. Contemporaneamente, il numero al centro della barra aumenta, mostrando la precisa percentuale dell'operazione completata.</para>
-<note
-><para
->Siccome &kfloppy; utilizza programmi esterni per formattare i dischetti, dovrà basarsi su questi programmi per ottenere le informazioni corrette per essere in grado di visualizzare la barra di progresso. Sfortunatamente non siamo in questo caso. I programmi che scrivono i filesystem, in particolar modo, non forniscono dati sufficienti e quindi la barra di progresso rimane a 0%.</para
-></note>
+<note><para>Siccome &kfloppy; utilizza programmi esterni per formattare i dischetti, dovrà basarsi su questi programmi per ottenere le informazioni corrette per essere in grado di visualizzare la barra di progresso. Sfortunatamente non siamo in questo caso. I programmi che scrivono i filesystem, in particolar modo, non forniscono dati sufficienti e quindi la barra di progresso rimane a 0%.</para></note>
<important>
-<para
->Assicurati che il tuo dischetto <emphasis
->non</emphasis
-> sia montato. &kfloppy; non può formattare un dischetto montato.</para>
+<para>Assicurati che il tuo dischetto <emphasis>non</emphasis> sia montato. &kfloppy; non può formattare un dischetto montato.</para>
</important>
-<note
-><para
->&kfloppy; <emphasis
->non</emphasis
-> smonta da solo il dischetto, dato che potrebbe significare di lasciare all'utente la possibilità sovrascrivere un dischetto con dati importanti al suo interno.</para
-></note>
+<note><para>&kfloppy; <emphasis>non</emphasis> smonta da solo il dischetto, dato che potrebbe significare di lasciare all'utente la possibilità sovrascrivere un dischetto con dati importanti al suo interno.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aiuto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Aiuto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante richiama il sistema di aiuto di &kde; direttamente alla pagina della guida &kfloppy; (questo documento).</para>
+<para>Questo pulsante richiama il sistema di aiuto di &kde; direttamente alla pagina della guida &kfloppy; (questo documento).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Segnala un bug</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Segnala un bug</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Permette di segnalare un problema alla squadra di &kde;.</para>
-</listitem
->
+<para>Permette di segnalare un problema alla squadra di &kde;.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Informazioni su KFloppy</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Informazioni su KFloppy</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo mostra le informazioni sulla versione e sull'autore di &kfloppy;.</para>
-</listitem
->
+<para>Questo mostra le informazioni sulla versione e sull'autore di &kfloppy;.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Informazioni su KDE</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Informazioni su KDE</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo mostra le informazioni sulla versione e sugli autori di KDE.</para>
-</listitem
->
+<para>Questo mostra le informazioni sulla versione e sugli autori di KDE.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Esci</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Esci</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Fa clic su questo pulsante per chiudere &kfloppy;.</para>
+<para>Fa clic su questo pulsante per chiudere &kfloppy;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -560,329 +284,156 @@ Mac 800KB floppies at all, not only formatting. -->
</chapter>
<chapter id="command-line">
-<title
->Opzioni a riga di comando</title>
+<title>Opzioni a riga di comando</title>
-<para
->Sebbene &kfloppy; venga di solito avviato dal menu dei programmi di &kde; oppure tramite un'icona sul desktop, può anche essere avviato dal prompt dei comandi di una finestra di terminale. In tale caso, sono disponibili le seguenti opzioni:</para
->
+<para>Sebbene &kfloppy; venga di solito avviato dal menu dei programmi di &kde; oppure tramite un'icona sul desktop, può anche essere avviato dal prompt dei comandi di una finestra di terminale. In tale caso, sono disponibili le seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kfloppy <option
->--help</option
-></command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo comanda elenca le opzioni più semplici disponibili a riga di comando.</para>
+<term><command>kfloppy <option>--help</option></command></term>
+<listitem><para>Questo comanda elenca le opzioni più semplici disponibili a riga di comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kfloppy <option
->--help-qt</option
-></command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo comanda elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kfloppy; interagisce con &Qt;.</para>
+<term><command>kfloppy <option>--help-qt</option></command></term>
+<listitem><para>Questo comanda elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kfloppy; interagisce con &Qt;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
->
-<term
-><command
->kfloppy <option
->--help-kde</option
-></command
-></term>
+<varlistentry>
+<term><command>kfloppy <option>--help-kde</option></command></term>
<listitem>
-<para
->Questo comanda elenca le opzioni disponibili per modificare il modo in cui &kfloppy; interagisce con KDE.</para>
+<para>Questo comanda elenca le opzioni disponibili per modificare il modo in cui &kfloppy; interagisce con KDE.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kfloppy <option
->--help-all</option
-></command
-></term>
+<term><command>kfloppy <option>--help-all</option></command></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando elenca tutte le opzioni a riga di comando.</para>
+<para>Questo comando elenca tutte le opzioni a riga di comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kfloppy <option
->--author</option
-></command
-></term>
+<term><command>kfloppy <option>--author</option></command></term>
<listitem>
-<para
->Questo comanda mostra le informazioni sull'autore di &kfloppy; nella finestra del terminale.</para>
+<para>Questo comanda mostra le informazioni sull'autore di &kfloppy; nella finestra del terminale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->kfloppy <option
->--version</option
-></command
-></term>
+<term><command>kfloppy <option>--version</option></command></term>
<listitem>
-<para
->Questo comando mostra le informazioni sulla versione di &Qt;, &kde;, e &kfloppy;. Si possono ottenere tali informazioni anche con il comando <command
->kfloppy <option
->-v</option
-></command
-> </para>
+<para>Questo comando mostra le informazioni sulla versione di &Qt;, &kde;, e &kfloppy;. Si possono ottenere tali informazioni anche con il comando <command>kfloppy <option>-v</option></command> </para>
</listitem>
</varlistentry>
-</variablelist
->
+</variablelist>
-</chapter
->
+</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<!-- ### TODO: verify the copyright dates -->
<!-- ### TODO: make the copyright list prettier -->
-<para
->Programma di formattazione &kfloppy; copyright 1997-2000 di Bernd Johannes Wuebben <email
->wuebben@math.cornell.edu</email
-></para>
-
-<para
->Programma di formattazione &kfloppy; copyright 2002 di Adriann de Groot <email
->groot@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Programma di formattazione &kfloppy; copyright 2004, 2005 di Nicolas Goutte <email
->goutte@kde.org</email
-></para>
-
-<para
->Documentazione copyright 2000 di Thad McGinnis <email
->ctmcginnis@compuserve.com</email
->.</para>
-
-<para
->Documentazione copyright 2005 di Nicolas Goutte <email
->goutte@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Questa versione del manuale di &kfloppy; è basata sull'originale di David Rugge <email
->davidrugge@mindspring.com</email
-></para>
+<para>Programma di formattazione &kfloppy; copyright 1997-2000 di Bernd Johannes Wuebben <email>wuebben@math.cornell.edu</email></para>
+
+<para>Programma di formattazione &kfloppy; copyright 2002 di Adriann de Groot <email>groot@kde.org</email></para>
+
+<para>Programma di formattazione &kfloppy; copyright 2004, 2005 di Nicolas Goutte <email>goutte@kde.org</email></para>
+
+<para>Documentazione copyright 2000 di Thad McGinnis <email>ctmcginnis@compuserve.com</email>.</para>
+
+<para>Documentazione copyright 2005 di Nicolas Goutte <email>goutte@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Questa versione del manuale di &kfloppy; è basata sull'originale di David Rugge <email>davidrugge@mindspring.com</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="neededprogs">
-<title
->Programmi esterni necessari</title>
+<title>Programmi esterni necessari</title>
-<para
->Come già scritto precedentemente in questo manuale, &kfloppy; funziona con l'aiuto di programmi esterni per eseguire i diversi processi di formattazione.</para>
+<para>Come già scritto precedentemente in questo manuale, &kfloppy; funziona con l'aiuto di programmi esterni per eseguire i diversi processi di formattazione.</para>
-<note
-><para
->Se uno dei programmi manca, &kfloppy; prova a funzionare lo stesso. Ovviamente l'opzione che richiede quel programma non sarà disponibile.</para
-></note>
+<note><para>Se uno dei programmi manca, &kfloppy; prova a funzionare lo stesso. Ovviamente l'opzione che richiede quel programma non sarà disponibile.</para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><command
->fdformat</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per la formattazione a basso livello su &Linux; e su &BSD;. Se manca, la funzione <guilabel
->Formattazione completa</guilabel
-> sarà disabilitata. </para
-></listitem>
+<term><command>fdformat</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per la formattazione a basso livello su &Linux; e su &BSD;. Se manca, la funzione <guilabel>Formattazione completa</guilabel> sarà disabilitata. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->dd</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per l'azzeramento su &Linux; e su &BSD;. Se manca, la funzione <guilabel
->Azzeramento e formattazione rapida</guilabel
-> sarà disabilitata. </para
-></listitem>
+<term><command>dd</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per l'azzeramento su &Linux; e su &BSD;. Se manca, la funzione <guilabel>Azzeramento e formattazione rapida</guilabel> sarà disabilitata. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->mkdosfs</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem DOS su &Linux;. </para
-></listitem>
+<term><command>mkdosfs</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem DOS su &Linux;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->newfs_msdos</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem DOS su &BSD;. </para
-></listitem>
+<term><command>newfs_msdos</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem DOS su &BSD;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->newfs</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem UFS su &BSD; </para
-></listitem>
+<term><command>newfs</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem UFS su &BSD; </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->mke2fs</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem ext2 su &Linux; e su &BSD;. </para
-></listitem>
+<term><command>mke2fs</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem ext2 su &Linux; e su &BSD;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><command
->mkfs.minix</command
-></term>
-<listitem
-><para
->Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem &Minix; su &Linux;. </para
-></listitem>
+<term><command>mkfs.minix</command></term>
+<listitem><para>Questo programma è necessario per la formattazione con filesystem &Minix; su &Linux;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</appendix>
<appendix id="usergivendevices">
-<title
->Dispositivi definiti dall'utente</title>
+<title>Dispositivi definiti dall'utente</title>
<sect1 id="ugdintro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->"Dispositivi definiti dall'utente" è il titolo di una funzionalità ancora sperimentale in &kfloppy;. Permette all'utente di fornire il nome del dispositivo e di usarlo come se fosse un'<hardware
->unità dischetti</hardware
->.</para>
-
-<para
->Questa funzionalità è intesa come soluzione per gli utenti che possiedono <hardware
->Unità dischetti USB</hardware
-> e qualsiasi altro tipo (incluse le unità <trademark
->ZIP</trademark
->) di <hardware
->unità dischetti</hardware
-> non convenzionali.</para>
-
-<note
-><para
->Sfortunatamente, quando è stata scritta questa documentazione, la funzionalità non è molto intuitiva e non offre aiuto all'utente su come sia chiamato un dispositivo, inoltre &kfloppy; non ricorda il nome del dispositivo di volta in volta. (Questa in parte è una sicurezza dato che l'<hardware
->unità dischetti</hardware
-> può cambiare dopo un riavvio.)</para
-></note>
-
-<note
-><para
->Dato che questa funzionalità è stata sviluppata sotto &Linux;. la versione per &BSD; di &kfloppy; offre meno possibilità che la versione di &kfloppy; su &Linux;.</para
-></note>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>"Dispositivi definiti dall'utente" è il titolo di una funzionalità ancora sperimentale in &kfloppy;. Permette all'utente di fornire il nome del dispositivo e di usarlo come se fosse un'<hardware>unità dischetti</hardware>.</para>
+
+<para>Questa funzionalità è intesa come soluzione per gli utenti che possiedono <hardware>Unità dischetti USB</hardware> e qualsiasi altro tipo (incluse le unità <trademark>ZIP</trademark>) di <hardware>unità dischetti</hardware> non convenzionali.</para>
+
+<note><para>Sfortunatamente, quando è stata scritta questa documentazione, la funzionalità non è molto intuitiva e non offre aiuto all'utente su come sia chiamato un dispositivo, inoltre &kfloppy; non ricorda il nome del dispositivo di volta in volta. (Questa in parte è una sicurezza dato che l'<hardware>unità dischetti</hardware> può cambiare dopo un riavvio.)</para></note>
+
+<note><para>Dato che questa funzionalità è stata sviluppata sotto &Linux;. la versione per &BSD; di &kfloppy; offre meno possibilità che la versione di &kfloppy; su &Linux;.</para></note>
</sect1>
<sect1 id="ugdmain">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
<!-- Note to reviewers: "PRimary" and "Secondary" are the default items in the combobox -->
-<para
->L'uso dei "Dispositivi definiti dall'utente" è abbastanza semplice, devi solo inserire un nome di un dispositivo, ad esempio <replaceable
->/dev/sdz4</replaceable
-> nella casella <guilabel
->Unità dischetti:</guilabel
-> al posto di scegliere tra Primaria e Secondaria.</para>
+<para>L'uso dei "Dispositivi definiti dall'utente" è abbastanza semplice, devi solo inserire un nome di un dispositivo, ad esempio <replaceable>/dev/sdz4</replaceable> nella casella <guilabel>Unità dischetti:</guilabel> al posto di scegliere tra Primaria e Secondaria.</para>
<note>
-<para
->Devi inserire la parte <filename class="directory"
->/dev/</filename
-> del dispositivo per due motivi:</para>
+<para>Devi inserire la parte <filename class="directory">/dev/</filename> del dispositivo per due motivi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->È il modo in cui &kfloppy; riconosce la modalità "Dispositivi definiti dall'utente".</para>
+<para>È il modo in cui &kfloppy; riconosce la modalità "Dispositivi definiti dall'utente".</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->È una sicurezza, per impedire all'utente di scrivere qualsiasi cosa nella casella che sta utilizzando per cambiare il nome del dispositivo.</para>
+<para>È una sicurezza, per impedire all'utente di scrivere qualsiasi cosa nella casella che sta utilizzando per cambiare il nome del dispositivo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</note>
-<para
->Sfortunatamente, usare un qualsiasi dispositivo al posto di un'unità dischetti ha alcune conseguenze. La più importante è che la voce <guilabel
->Formattazione completa</guilabel
-> non possa essere più selezionata. In ogni caso al suo posto puoi sempre usare <guilabel
->Azzeramento e formattazione rapida</guilabel
->. Questo non formatterà il dispositivo, lo azzererà solamente, ma in pratica è quasi la stessa cosa. In particolare tutti i dati nel dispositivo verranno cancellati.</para>
-
-<warning
-><para
->Fai molta attenzione nell'inserire il nome del dispositivo. &kfloppy; passerà questo nome ai programmi esterni così com'è. In particolare non controlla (così come i programmi esterni) se il dispositivo è una <hardware
->unità dischetti</hardware
->. Se fornisci come dispositivo una partizione qualsiasi del tuo disco principale, verrà accettato. (Se la partizione è montata o se non puoi scrivere sul dispositivo molto probabilmente otterrai solo un messaggio d'errore, evitando il peggio).</para
-></warning>
-
-<note
-><para
->Anche se puoi specificare un dispositivo a dischetti come <filename
->/dev/fd0u2880</filename
->, &kfloppy; si rifiuterà di eseguire una <guilabel
->Formattazione completa</guilabel
-> su di esso.</para
-></note>
-
-<para
->Su &Linux; puoi selezionare il filesystem che preferisci. Su &BSD; è supportato attualmente solo l'UFS (e non è stato provato nel momento in cui è stata scritta questa documentazione).</para>
-
-<para
->Quando sei pronto per formattare, fai clic, come al solito, sul pulsante <guibutton
->Formatta</guibutton
->. Comparirà un riquadro che ti chiede di verificare il nome del dispositivo. </para>
-
-<warning
-><para
->Questa è l'ultima possibilità che hai per controllare il nome del dispositivo perima della formattazione. Dopo questo passaggio, non è più possibile.</para
-></warning>
+<para>Sfortunatamente, usare un qualsiasi dispositivo al posto di un'unità dischetti ha alcune conseguenze. La più importante è che la voce <guilabel>Formattazione completa</guilabel> non possa essere più selezionata. In ogni caso al suo posto puoi sempre usare <guilabel>Azzeramento e formattazione rapida</guilabel>. Questo non formatterà il dispositivo, lo azzererà solamente, ma in pratica è quasi la stessa cosa. In particolare tutti i dati nel dispositivo verranno cancellati.</para>
+
+<warning><para>Fai molta attenzione nell'inserire il nome del dispositivo. &kfloppy; passerà questo nome ai programmi esterni così com'è. In particolare non controlla (così come i programmi esterni) se il dispositivo è una <hardware>unità dischetti</hardware>. Se fornisci come dispositivo una partizione qualsiasi del tuo disco principale, verrà accettato. (Se la partizione è montata o se non puoi scrivere sul dispositivo molto probabilmente otterrai solo un messaggio d'errore, evitando il peggio).</para></warning>
+
+<note><para>Anche se puoi specificare un dispositivo a dischetti come <filename>/dev/fd0u2880</filename>, &kfloppy; si rifiuterà di eseguire una <guilabel>Formattazione completa</guilabel> su di esso.</para></note>
+
+<para>Su &Linux; puoi selezionare il filesystem che preferisci. Su &BSD; è supportato attualmente solo l'UFS (e non è stato provato nel momento in cui è stata scritta questa documentazione).</para>
+
+<para>Quando sei pronto per formattare, fai clic, come al solito, sul pulsante <guibutton>Formatta</guibutton>. Comparirà un riquadro che ti chiede di verificare il nome del dispositivo. </para>
+
+<warning><para>Questa è l'ultima possibilità che hai per controllare il nome del dispositivo perima della formattazione. Dopo questo passaggio, non è più possibile.</para></warning>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kgpg/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kgpg/index.docbook
index 84fe5ea3715..159267a0f7f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kgpg/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kgpg/index.docbook
@@ -1,9 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kgpg "<application
->Kgpg</application
->">
+ <!ENTITY kgpg "<application>Kgpg</application>">
<!ENTITY package "tdeutils">
<!ENTITY kappname "&kgpg;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -13,180 +11,115 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kgpg;</title>
+<title>Manuale di &kgpg;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jean-Baptiste</firstname
-> <surname
->Mardelle</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->bj@altern.org</email
-></address>
+<author><firstname>Jean-Baptiste</firstname> <surname>Mardelle</surname> <affiliation> <address><email>bj@altern.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Valter</firstname
-><surname
->Violino</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->v.violino@virgilio.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Valter</firstname><surname>Violino</surname><affiliation><address><email>v.violino@virgilio.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<holder
->Jean-Baptiste Mardelle</holder>
+<year>2002</year>
+<holder>Jean-Baptiste Mardelle</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-03-01</date>
-<releaseinfo
->0.02.00</releaseinfo>
+<date>2002-03-01</date>
+<releaseinfo>0.02.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kgpg; è una semplice interfaccia grafica per GnuPG <ulink url="http://gnupg.org"
-> (http://gnupg.org)</ulink
-> </para>
+<para>&kgpg; è una semplice interfaccia grafica per GnuPG <ulink url="http://gnupg.org"> (http://gnupg.org)</ulink> </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kgpg</keyword>
-<keyword
->cifratura</keyword>
-<keyword
->gpg</keyword>
-<keyword
->pgp</keyword>
-<keyword
->sicurezza</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kgpg</keyword>
+<keyword>cifratura</keyword>
+<keyword>gpg</keyword>
+<keyword>pgp</keyword>
+<keyword>sicurezza</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kgpg; è una semplice interfaccia grafica per GnuPG, un potente strumento di cifratura. GnuPG (noto anche come gpg) è incluso in molte distribuzioni e dovrebbe essere installato sul tuo sistema. Puoi ottenere l'ultima versione su <ulink url="http://gnupg.org"
->http://gnupg.org</ulink
->.</para>
+<para>&kgpg; è una semplice interfaccia grafica per GnuPG, un potente strumento di cifratura. GnuPG (noto anche come gpg) è incluso in molte distribuzioni e dovrebbe essere installato sul tuo sistema. Puoi ottenere l'ultima versione su <ulink url="http://gnupg.org">http://gnupg.org</ulink>.</para>
-<para
->Con &kgpg; sarai in grado di cifrare e decifrare i tuoi file e le tue e-mail, permettendoti così comunicazioni molto più sicure. Un mini howto sulla cifratura con gpg è disponibile sul <ulink url="http://www.gnupg.org/(en)/documentation/howtos.html"
->sito web di gnupg</ulink
->. </para>
+<para>Con &kgpg; sarai in grado di cifrare e decifrare i tuoi file e le tue e-mail, permettendoti così comunicazioni molto più sicure. Un mini howto sulla cifratura con gpg è disponibile sul <ulink url="http://www.gnupg.org/(en)/documentation/howtos.html">sito web di gnupg</ulink>. </para>
-<para
->Con &kgpg; non hai bisogno di ricordarti i comandi e le opzioni di gpg. Puoi fare quasi tutto con pochi clic. </para>
+<para>Con &kgpg; non hai bisogno di ricordarti i comandi e le opzioni di gpg. Puoi fare quasi tutto con pochi clic. </para>
</chapter>
<chapter id="getting-started">
-<title
->Primi passi</title>
+<title>Primi passi</title>
-<para
->Ecco una lista dei componenti principali di &kgpg;:</para>
+<para>Ecco una lista dei componenti principali di &kgpg;:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Icona del vassoio di sistema </term>
+<term>Icona del vassoio di sistema </term>
<listitem>
<screenshot>
-<screeninfo
->applet &kgpg; per il vassoio di sistema</screeninfo>
+<screeninfo>applet &kgpg; per il vassoio di sistema</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kicker.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando avvierai &kgpg; apparirà un'icona nel vassoio di sistema. Facendo clic con il &LMB; si aprirà la finestra del Gestore delle chiavi, mentre facendo clic con il &RMB; si aprirà un menu che ti permetterà di accedere rapidamente ad alcune importanti funzionalità. Per cifrare e decifrare puoi anche trascinare file o porzioni di testo sull'icona dell'applet. </para>
+<para>Quando avvierai &kgpg; apparirà un'icona nel vassoio di sistema. Facendo clic con il &LMB; si aprirà la finestra del Gestore delle chiavi, mentre facendo clic con il &RMB; si aprirà un menu che ti permetterà di accedere rapidamente ad alcune importanti funzionalità. Per cifrare e decifrare puoi anche trascinare file o porzioni di testo sull'icona dell'applet. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Finestra del Gestore delle Chiavi</term>
+<term>Finestra del Gestore delle Chiavi</term>
<listitem>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra del gestore delle chiavi</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra del gestore delle chiavi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="keymanage.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo è il luogo adatto alla gestione delle tue chiavi. Per aprire la finestra del Gestore delle Chiavi, fai clic con il &LMB; sulla applet di &kgpg;. Puoi importare, esportare, firmare e modificare le tue chiavi. Molte azioni possono essere eseguite facendo clic con il &LMB; su una chiave. </para>
+<para>Questo è il luogo adatto alla gestione delle tue chiavi. Per aprire la finestra del Gestore delle Chiavi, fai clic con il &LMB; sulla applet di &kgpg;. Puoi importare, esportare, firmare e modificare le tue chiavi. Molte azioni possono essere eseguite facendo clic con il &LMB; su una chiave. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Finestra dell'Editor</term>
+<term>Finestra dell'Editor</term>
<listitem>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra dell'editor</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra dell'editor</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->È un semplice editor di testo, dove puoi digitare o incollare il testo da cifrare o decifrare. Per aprire l'editor, fai clic con il &RMB; sull'applet di &kgpg;. </para>
+<para>È un semplice editor di testo, dove puoi digitare o incollare il testo da cifrare o decifrare. Per aprire l'editor, fai clic con il &RMB; sull'applet di &kgpg;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Integrazione con Konqueror</term>
+<term>Integrazione con Konqueror</term>
<listitem>
-<para
->&kgpg; è integrato con &konqueror;. Questo significa che quando fai clic con il tasto destro del mouse su un file, puoi scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Cifra file</guimenuitem
-></menuchoice
-> per cifrare un file. Puoi decifrare un file facendo clic con il &LMB;. </para>
+<para>&kgpg; è integrato con &konqueror;. Questo significa che quando fai clic con il tasto destro del mouse su un file, puoi scegliere <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Cifra file</guimenuitem></menuchoice> per cifrare un file. Puoi decifrare un file facendo clic con il &LMB;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -195,179 +128,100 @@
</chapter>
<chapter id="using-kgpg">
-<title
->Usare &kgpg;</title>
-
-<para
->Ci sono due modi per cifrare i tuoi dati: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Cifratura simmetrica: i tuoi dati vengono cifrati soltanto con una password. Chiunque ha un computer con gpg può decifrare il tuo messaggio se tu gli/le dai la password. Per eseguire una cifratura simmetrica, scegli "cifratura simmetrica" nella casella delle opzioni quando ti viene chiesto di scegliere una chiave di cifratura.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Cifratura chiave: prima devi creare la tua coppia di chiavi (chiave segreta e chiave pubblica) e dare una frase segreta. Tieni la tua chiave segreta in luogo sicuro, e scambia la tua chiave pubblica con i tuoi amici. Poi, se vuoi spedire un messaggio cifrato a Pippo, devi cifrare il messaggio con la chiave pubblica di Pippo. Per decifrare il messaggio, il destinatario avrà bisogno della chiave segreta e della frase segreta di Pippo.</para
-></listitem>
+<title>Usare &kgpg;</title>
+
+<para>Ci sono due modi per cifrare i tuoi dati: <itemizedlist>
+<listitem><para>Cifratura simmetrica: i tuoi dati vengono cifrati soltanto con una password. Chiunque ha un computer con gpg può decifrare il tuo messaggio se tu gli/le dai la password. Per eseguire una cifratura simmetrica, scegli "cifratura simmetrica" nella casella delle opzioni quando ti viene chiesto di scegliere una chiave di cifratura.</para></listitem>
+<listitem><para>Cifratura chiave: prima devi creare la tua coppia di chiavi (chiave segreta e chiave pubblica) e dare una frase segreta. Tieni la tua chiave segreta in luogo sicuro, e scambia la tua chiave pubblica con i tuoi amici. Poi, se vuoi spedire un messaggio cifrato a Pippo, devi cifrare il messaggio con la chiave pubblica di Pippo. Per decifrare il messaggio, il destinatario avrà bisogno della chiave segreta e della frase segreta di Pippo.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->La cifratura della chiave è un poco più complicata (devi scambiare chiavi con i tuoi amici) ma è più sicura. Ricordati che se provi a cifrare una chiave con la chiave di qualcun altro, non potrai decifrarla. Puoi solo decifrare i messaggi che sono stati cifrati con la tua chiave pubblica.</para>
+<para>La cifratura della chiave è un poco più complicata (devi scambiare chiavi con i tuoi amici) ma è più sicura. Ricordati che se provi a cifrare una chiave con la chiave di qualcun altro, non potrai decifrarla. Puoi solo decifrare i messaggi che sono stati cifrati con la tua chiave pubblica.</para>
<sect1 id="key-generation">
-<title
->Generazione di una chiave</title>
-
-<para
->Se non hai una chiave, &kgpg; farà comparire automaticamente al primo avvio la finestra di dialogo per la generazione della tua prima chiave. Puoi anche accedervi dal Gestore delle Chiavi da <menuchoice
-><guimenu
->Chiavi</guimenu
-><guimenuitem
->Genera coppia di chiavi</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Generazione di una chiave</title>
+
+<para>Se non hai una chiave, &kgpg; farà comparire automaticamente al primo avvio la finestra di dialogo per la generazione della tua prima chiave. Puoi anche accedervi dal Gestore delle Chiavi da <menuchoice><guimenu>Chiavi</guimenu><guimenuitem>Genera coppia di chiavi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Finestra di generazione delle chiavi</screeninfo>
+<screeninfo>Finestra di generazione delle chiavi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="keygen.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Inserisci il tuo nome, il tuo indirizzo Email e fai clic su <guibutton
->Ok</guibutton
->. Questo genererà una chiave gpg standard. Se vuoi più opzioni, puoi fare clic sul pulsante Modalità per esperti, che ti porterà su una finestra di &konsole; con tutte le opzioni di gpg.</para>
+<para>Inserisci il tuo nome, il tuo indirizzo Email e fai clic su <guibutton>Ok</guibutton>. Questo genererà una chiave gpg standard. Se vuoi più opzioni, puoi fare clic sul pulsante Modalità per esperti, che ti porterà su una finestra di &konsole; con tutte le opzioni di gpg.</para>
</sect1>
<sect1 id="encryption">
-<title
->Cifratura dei tuoi dati</title>
+<title>Cifratura dei tuoi dati</title>
<sect2 id="konqui">
-<title
->Cifratura di un file da &konqueror;</title>
-
-<para
->Fai clic con il &RMB; sul file che vuoi cifrare. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Azioni</guimenu
-><guimenuitem
->Cifra file
-></guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu a comparsa. Poi ti verranno fatte alcune domande nella finestra di dialogo delle Chiavi Pubbliche. Scegli la chiave del destinatario e fai clic su <guibutton
->Cifra</guibutton
->. Il file cifrato verrà salvato con una estensione <literal role="extension"
->.asc</literal
-> oppure <literal role="extension"
->.gpg</literal
-> a seconda che tu abbia scelto una cifratura di tipo ASCII oppure no.</para>
+<title>Cifratura di un file da &konqueror;</title>
+
+<para>Fai clic con il &RMB; sul file che vuoi cifrare. Scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Cifra file></guimenuitem></menuchoice> nel menu a comparsa. Poi ti verranno fatte alcune domande nella finestra di dialogo delle Chiavi Pubbliche. Scegli la chiave del destinatario e fai clic su <guibutton>Cifra</guibutton>. Il file cifrato verrà salvato con una estensione <literal role="extension">.asc</literal> oppure <literal role="extension">.gpg</literal> a seconda che tu abbia scelto una cifratura di tipo ASCII oppure no.</para>
</sect2>
<sect2 id="drop">
-<title
->Cifrare un file oppure un testo con l'applet di &kgpg;</title>
+<title>Cifrare un file oppure un testo con l'applet di &kgpg;</title>
-<para
->Trascina semplicemente il tuo file sull'applet di &kgpg; nel vassoio di sistema. Se è un file senza cifratura, &kgpg; farà comparire la finestra di dialogo per la selezione della chiave (vedi sotto). Seleziona la chiave di cifratura, e il file cifrato verrà salvato. Se trascini il testo, esso verrà cifrato e incollato negli appunti. Puoi anche cifrare il contenuto degli appunti selezionando l'elemento <guimenuitem
->Cifra appunti</guimenuitem
-> nel menu dell'applet.</para>
+<para>Trascina semplicemente il tuo file sull'applet di &kgpg; nel vassoio di sistema. Se è un file senza cifratura, &kgpg; farà comparire la finestra di dialogo per la selezione della chiave (vedi sotto). Seleziona la chiave di cifratura, e il file cifrato verrà salvato. Se trascini il testo, esso verrà cifrato e incollato negli appunti. Puoi anche cifrare il contenuto degli appunti selezionando l'elemento <guimenuitem>Cifra appunti</guimenuitem> nel menu dell'applet.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di selezione delle chiavi</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di selezione delle chiavi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="keys.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per maggiori informazioni sulle opzioni di cifratura <quote
->Corazza ASCII</quote
->, <quote
->Permetti la cifratura con chiavi non fidate</quote
-> e <quote
->Cifratura simmetrica</quote
->, per favore fai riferimento alla documentazione e alle pagine di manuale di gpg.</para>
+<para>Per maggiori informazioni sulle opzioni di cifratura <quote>Corazza ASCII</quote>, <quote>Permetti la cifratura con chiavi non fidate</quote> e <quote>Cifratura simmetrica</quote>, per favore fai riferimento alla documentazione e alle pagine di manuale di gpg.</para>
</sect2>
<sect2 id="editor">
-<title
->Cifrare testo dall'editor di &kgpg;</title>
-
-<para
->É semplicissimo, basta fare clic sul pulsante <guibutton
->Cifra</guibutton
->. Ti verranno poste delle domande nella finestra di dialogo di selezione delle chiavi pubbliche. Scegli la tua chiave e fai ancora clic su <guibutton
->Cifra</guibutton
->. Il messaggio cifrato apparirà nella finestra dell'editor.</para>
+<title>Cifrare testo dall'editor di &kgpg;</title>
+
+<para>É semplicissimo, basta fare clic sul pulsante <guibutton>Cifra</guibutton>. Ti verranno poste delle domande nella finestra di dialogo di selezione delle chiavi pubbliche. Scegli la tua chiave e fai ancora clic su <guibutton>Cifra</guibutton>. Il messaggio cifrato apparirà nella finestra dell'editor.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="decryption">
-<title
->Decifrare i tuoi dati</title>
+<title>Decifrare i tuoi dati</title>
<sect2 id="konq-dec">
-<title
->Decifrare un file da &konqueror;</title>
-<para
->Fai clic col tasto <mousebutton
->sinistro</mousebutton
-> sul file che vuoi decifrare. Inserisci la tua frase segreta ed il file verrà decifrato. Puoi anche trascinare un file di testo cifrato e lasciarlo nella finestra dell'editor di &kgpg;. In seguito ti verrà chiesta la frase segreta ed aperto il file decifrato nell'editor di &kgpg;. Puoi persino lasciare file remoti ! Puoi anche usare il <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Decifra File</guimenuitem
-></menuchoice
-> e scegliere un file da decifrare.</para>
+<title>Decifrare un file da &konqueror;</title>
+<para>Fai clic col tasto <mousebutton>sinistro</mousebutton> sul file che vuoi decifrare. Inserisci la tua frase segreta ed il file verrà decifrato. Puoi anche trascinare un file di testo cifrato e lasciarlo nella finestra dell'editor di &kgpg;. In seguito ti verrà chiesta la frase segreta ed aperto il file decifrato nell'editor di &kgpg;. Puoi persino lasciare file remoti ! Puoi anche usare il <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Decifra File</guimenuitem></menuchoice> e scegliere un file da decifrare.</para>
</sect2>
<sect2 id="kicker-dec">
-<title
->Decifrare testo o un file con l'applet di &kgpg;</title>
+<title>Decifrare testo o un file con l'applet di &kgpg;</title>
-<para
->Puoi trascinare un file cifrato oppure il testo selezionato sull'applet di &kgpg; nel vassoio di sistema. Poi ti verrà chiesta la frase segreta, e il file/testo decifrato verranno salvati oppure aperti nell'editor di &kgpg; a seconda di come hai configurato l'applet. Puoi anche decifrare gli appunti con la voce <guimenuitem
->decifra appunti</guimenuitem
-> del menu dell'applet di&kgpg; </para>
+<para>Puoi trascinare un file cifrato oppure il testo selezionato sull'applet di &kgpg; nel vassoio di sistema. Poi ti verrà chiesta la frase segreta, e il file/testo decifrato verranno salvati oppure aperti nell'editor di &kgpg; a seconda di come hai configurato l'applet. Puoi anche decifrare gli appunti con la voce <guimenuitem>decifra appunti</guimenuitem> del menu dell'applet di&kgpg; </para>
</sect2>
<sect2 id="editor-dec">
-<title
->Decifrare un testo nell'editor</title>
+<title>Decifrare un testo nell'editor</title>
-<para
->Copia o trascina e lascia il testo che vuoi decifrare, e fai clic sul pulsante <guibutton
->Decifra</guibutton
->. Ti verrà chiesta la frase segreta. </para>
+<para>Copia o trascina e lascia il testo che vuoi decifrare, e fai clic sul pulsante <guibutton>Decifra</guibutton>. Ti verrà chiesta la frase segreta. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="manage">
-<title
->Gestione delle Chiavi</title>
+<title>Gestione delle Chiavi</title>
-<para
->Tutte le opzioni basilari di gestione delle chiavi possono essere eseguite attraverso &kgpg;. Per aprire la finestra di gestione delle chiavi fai clic con il &LMB; sull'applet di &kgpg;. La maggior parte delle opzioni diventano disponibili facendo clic col tasto <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su una chiave. Per importare/esportare le chiavi pubbliche, puoi usare il trascinamento oppure le scorciatoie da tastiera di Copia/Incolla.</para>
+<para>Tutte le opzioni basilari di gestione delle chiavi possono essere eseguite attraverso &kgpg;. Per aprire la finestra di gestione delle chiavi fai clic con il &LMB; sull'applet di &kgpg;. La maggior parte delle opzioni diventano disponibili facendo clic col tasto <mousebutton>destro</mousebutton> su una chiave. Per importare/esportare le chiavi pubbliche, puoi usare il trascinamento oppure le scorciatoie da tastiera di Copia/Incolla.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della gestione delle chiavi</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della gestione delle chiavi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="keymanage.png" format="PNG"/></imageobject>
@@ -377,15 +231,12 @@
</sect1>
<sect1 id="options">
-<title
->Configurare &kgpg;</title>
+<title>Configurare &kgpg;</title>
-<para
->La configurazione è accessibile attraverso il menu dell'applet di &kgpg; (fai clic con il &RMB; sull'applet). Puoi impostare i parametri predefiniti per la cifratura, per la decifratura, per l'interfaccia utente e per l'applet. La maggior parte delle opzioni di cifratura sono direttamente legate a gpg e sono documentate nelle pagine di manuale. </para>
+<para>La configurazione è accessibile attraverso il menu dell'applet di &kgpg; (fai clic con il &RMB; sull'applet). Puoi impostare i parametri predefiniti per la cifratura, per la decifratura, per l'interfaccia utente e per l'applet. La maggior parte delle opzioni di cifratura sono direttamente legate a gpg e sono documentate nelle pagine di manuale. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine della finestra di dialogo delle opzioni</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine della finestra di dialogo delle opzioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="options.png" format="PNG"/></imageobject>
@@ -399,22 +250,13 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e licenza</title>
+<title>Ringraziamenti e licenza</title>
-<para
->&kgpg; </para>
+<para>&kgpg; </para>
-<para
->Program copyright &copy; 2002-2003 Jean-Baptiste Mardelle <email
->bj@altern.org</email
->.</para>
+<para>Program copyright &copy; 2002-2003 Jean-Baptiste Mardelle <email>bj@altern.org</email>.</para>
-<para
->Valter Violino<email
->v.violino@virgilio.it</email
->Traduzione della documentazione </para
->
+<para>Valter Violino<email>v.violino@virgilio.it</email>Traduzione della documentazione </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/khexedit/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/khexedit/index.docbook
index 7a2b7997d45..d44d90c7000 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/khexedit/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/khexedit/index.docbook
@@ -1,7 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "&khexedit;"
-> <!-- this only *seems* redundant -->
+ <!ENTITY kappname "&khexedit;"> <!-- this only *seems* redundant -->
<!ENTITY package "tdeutils">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -9,1536 +8,478 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &khexedit;</title>
+<title>Manuale di &khexedit;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jonathan</firstname
-> <surname
->Singer</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->jsinger@leeta.net</email
-></address>
+<author><firstname>Jonathan</firstname> <surname>Singer</surname> <affiliation> <address><email>jsinger@leeta.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Espen</firstname
-> <surname
->Sand</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->espensa@online.no</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Espen</firstname> <surname>Sand</surname> <affiliation> <address><email>espensa@online.no</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address><email>lauri@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Andrea</firstname
-><surname
->Di Menna</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Andrea</firstname><surname>Di Menna</surname><affiliation><address><email>a.dimenna@libero.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999-2000</year>
-<holder
->Jonathan Singer</holder>
+<year>1999-2000</year>
+<holder>Jonathan Singer</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-07-06</date>
-<releaseinfo
->0.08.05</releaseinfo>
+<date>2001-07-06</date>
+<releaseinfo>0.08.05</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->&khexedit; è un editor esadecimale per l'ambiente &kde;.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&khexedit; è un editor esadecimale per l'ambiente &kde;.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kapp</keyword>
-<keyword
->modifica</keyword>
-<keyword
->binario</keyword>
-<keyword
->esadecimale</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kapp</keyword>
+<keyword>modifica</keyword>
+<keyword>binario</keyword>
+<keyword>esadecimale</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&khexedit; è un editor per i dati grezzi (a basso livello) di file binari. Include funzioni di ricerca/sostituzione, segnalibri, molte opzioni di configurazione, supporto al trascinamento ed altre potenti funzionalità.</para>
+<para>&khexedit; è un editor per i dati grezzi (a basso livello) di file binari. Include funzioni di ricerca/sostituzione, segnalibri, molte opzioni di configurazione, supporto al trascinamento ed altre potenti funzionalità.</para>
</chapter>
<chapter id="starting-khexedit">
-<title
->Avviare &khexedit;</title>
-<para
->Digita <userinput
-><command
->khexedit</command
-></userinput
-> dalla riga di comando oppure seleziona <guimenuitem
->Editor binario</guimenuitem
-> dal gruppo <guisubmenu
->Accessori</guisubmenu
-> nel <guimenu
->menu di avvio di KDE</guimenu
->.</para>
-
-<para
->Le opzioni standard della riga di comando di &Qt; e &kde; sono disponibili, e possono essere elencate scrivendo <userinput
-><command
->khexedit</command
-><option
->--help</option
-></userinput
->. </para>
-
-<para
->Altre opzioni della riga di comando sono:</para>
-
-<para
-><option
-><replaceable
->&lt;file&gt;</replaceable
-></option
-> - apre il file specificato</para
->
-
-<para
-><option
->--offset</option
-> <replaceable
->&lt;offset&gt;</replaceable
-> salta alla posizione <replaceable
->&lt;scostamento&gt;</replaceable
-> nel file aperto.</para>
+<title>Avviare &khexedit;</title>
+<para>Digita <userinput><command>khexedit</command></userinput> dalla riga di comando oppure seleziona <guimenuitem>Editor binario</guimenuitem> dal gruppo <guisubmenu>Accessori</guisubmenu> nel <guimenu>menu di avvio di KDE</guimenu>.</para>
+
+<para>Le opzioni standard della riga di comando di &Qt; e &kde; sono disponibili, e possono essere elencate scrivendo <userinput><command>khexedit</command><option>--help</option></userinput>. </para>
+
+<para>Altre opzioni della riga di comando sono:</para>
+
+<para><option><replaceable>&lt;file&gt;</replaceable></option> - apre il file specificato</para>
+
+<para><option>--offset</option> <replaceable>&lt;offset&gt;</replaceable> salta alla posizione <replaceable>&lt;scostamento&gt;</replaceable> nel file aperto.</para>
</chapter>
<chapter id="nutshell">
-<title
->&khexedit; in poche parole</title>
+<title>&khexedit; in poche parole</title>
-<para
->La finestra principale di &khexedit; ha le seguenti componenti: una barra dei menu, una barra degli strumenti, una colonna per lo scostamento, una finestra dati, un campo di testo, una barra di ricerca, un campo per le conversioni ed una barra di stato. </para>
+<para>La finestra principale di &khexedit; ha le seguenti componenti: una barra dei menu, una barra degli strumenti, una colonna per lo scostamento, una finestra dati, un campo di testo, una barra di ricerca, un campo per le conversioni ed una barra di stato. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Schermata di &khexedit;</screeninfo>
+<screeninfo>Schermata di &khexedit;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="khexedit1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Schermata di &khexedit;</phrase>
+ <phrase>Schermata di &khexedit;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando si apre un documento, i byte vengono mostrati in formato esadecimale nella finestra dati dell'editor. I dati possono essere modificati, tagliati, copiati, incollati, trascinati proprio come il testo in un editor di testo. Un cursore segna la posizione attuale. La pressione del tasto <keycap
->Ins</keycap
-> commuta tra la modalità sovrascrittura ed inserimento del testo. I dati possono essere mostrati anche come valori ottali, binari o decimali, scegliendo il formato desiderato nel menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->.</para>
+<para>Quando si apre un documento, i byte vengono mostrati in formato esadecimale nella finestra dati dell'editor. I dati possono essere modificati, tagliati, copiati, incollati, trascinati proprio come il testo in un editor di testo. Un cursore segna la posizione attuale. La pressione del tasto <keycap>Ins</keycap> commuta tra la modalità sovrascrittura ed inserimento del testo. I dati possono essere mostrati anche come valori ottali, binari o decimali, scegliendo il formato desiderato nel menu <guimenu>Visualizza</guimenu>.</para>
-<para
->La colonna dello scostamento sulla sinistra indica la posizione di un particolare byte nel file. Il campo di testo sulla destra mostra la codifica <acronym
->ASCII</acronym
-> del file. La posizione del cursore e le modifiche nella finestra dati vengono riflesse nel campo di testo. Il campo di testo può essere anche modificato, e tali modifiche vengono riportate nella finestra dati.</para>
+<para>La colonna dello scostamento sulla sinistra indica la posizione di un particolare byte nel file. Il campo di testo sulla destra mostra la codifica <acronym>ASCII</acronym> del file. La posizione del cursore e le modifiche nella finestra dati vengono riflesse nel campo di testo. Il campo di testo può essere anche modificato, e tali modifiche vengono riportate nella finestra dati.</para>
-<para
->La barra di ricerca permette all'utente di cercare un valore specifico -- esadecimale, ottale, binario, decimale o del testo.</para>
+<para>La barra di ricerca permette all'utente di cercare un valore specifico -- esadecimale, ottale, binario, decimale o del testo.</para>
-<para
->Il campo per la conversione mostra il valore del byte indicato dalla posizione del cursore in una varietà di basi. Mostra anche il valore di tutti i tipi di dati standard che cominciano dal cursore.</para>
+<para>Il campo per la conversione mostra il valore del byte indicato dalla posizione del cursore in una varietà di basi. Mostra anche il valore di tutti i tipi di dati standard che cominciano dal cursore.</para>
-<para
->È possibile aprire documenti multipli insieme ma solo uno può essere attivo. Usa il menu <guimenu
->Documenti</guimenu
-> per selezionare quale deve esserlo.</para>
+<para>È possibile aprire documenti multipli insieme ma solo uno può essere attivo. Usa il menu <guimenu>Documenti</guimenu> per selezionare quale deve esserlo.</para>
</chapter>
<chapter id="menu-commands">
-<title
->Comandi nei menu</title>
+<title>Comandi nei menu</title>
-<para
->Nota che la maggior parte dei comandi nei menu hanno anche associate delle scorciatoie da tastiera.</para>
+<para>Nota che la maggior parte dei comandi nei menu hanno anche associate delle scorciatoie da tastiera.</para>
<sect1 id="file-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un nuovo file.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un nuovo file.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un file esistente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inserisce un file esistente nel documento corrente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri recenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sceglie da una lista di file aperti ultimamente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripristina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripristina il documento modificato all'ultima versione salvata.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva il documento con un nuovo come.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude il documento corrente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa il documento corrente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esporta il documento selezionato o una porzione di esso.</action
-></para
-><para
->Apre una finestra di dialogo con queste opzioni:</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un file esistente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Inserisci...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inserisce un file esistente nel documento corrente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Apri recenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sceglie da una lista di file aperti ultimamente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripristina il documento modificato all'ultima versione salvata.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva il documento con un nuovo come.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude il documento corrente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa il documento corrente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esporta il documento selezionato o una porzione di esso.</action></para><para>Apre una finestra di dialogo con queste opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Formato</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Testo semplice, tabella <acronym
->HTML</acronym
->, testo ricco (RTF), array C. Usa la scheda <guilabel
->Opzioni</guilabel
-> per impostare i dettagli dell'array C o della tabella <acronym
->HTML</acronym
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Destinazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il file nel quale verranno esportati i dati</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Intervallo di esportazione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona quali dati verranno esportati -- il documento intero, la porzione selezionata oppure l'intervallo tra gli scostamenti specificati.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Formato</guilabel></term>
+<listitem><para>Testo semplice, tabella <acronym>HTML</acronym>, testo ricco (RTF), array C. Usa la scheda <guilabel>Opzioni</guilabel> per impostare i dettagli dell'array C o della tabella <acronym>HTML</acronym>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Destinazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Il file nel quale verranno esportati i dati</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Intervallo di esportazione</guilabel></term>
+<listitem><para>Seleziona quali dati verranno esportati -- il documento intero, la porzione selezionata oppure l'intervallo tra gli scostamenti specificati.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla operazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompe l'operazione corrente</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Permessi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta i permessi in scrittura:</para>
+</listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Annulla operazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Interrompe l'operazione corrente</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Permessi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta i permessi in scrittura:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sola lettura</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando impostata, non è possibile apportare modifiche al file mostrato.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Sola lettura</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando impostata, non è possibile apportare modifiche al file mostrato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Permetti il ridimensionamento del file</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando non impostato, è possibile modificare byte singoli ma non si può cambiare il numero totale di byte.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Permetti il ridimensionamento del file</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando non impostato, è possibile modificare byte singoli ma non si può cambiare il numero totale di byte.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre una addizionale</action
-> finestra di &khexedit;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi finestra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude l'attuale</action
-> finestra di &khexedit;</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude tutte le finestre di &khexedit;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre una addizionale</action> finestra di &khexedit;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi finestra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude l'attuale</action> finestra di &khexedit;</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude tutte le finestre di &khexedit;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="edit-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima azione.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripete l'ultima azione annullata.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cancella i byte selezionati e li copia negli appunti.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia i byte selezionati negli appunti.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inserisce i byte tagliati o copiati dagli appunti.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Speciale</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Varianti di <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
->:</para>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima azione.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripete l'ultima azione annullata.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cancella i byte selezionati e li copia negli appunti.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia i byte selezionati negli appunti.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inserisce i byte tagliati o copiati dagli appunti.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Speciale</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Varianti di <guimenuitem>Copia</guimenuitem> e <guimenuitem>Incolla</guimenuitem>:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Copia come testo</guimenuitem
->: copia i byte selezionati come caratteri <acronym
->ASCII</acronym
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Incolla in un nuovo file</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guimenuitem
->Incolla in una nuova finestra.</guimenuitem
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Copia come testo</guimenuitem>: copia i byte selezionati come caratteri <acronym>ASCII</acronym>.</para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Incolla in un nuovo file</guimenuitem>.</para></listitem>
+<listitem><para><guimenuitem>Incolla in una nuova finestra.</guimenuitem></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona l'intero documento.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Deseleziona l'intero documento.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Trova uno schema specificato nel documento.</action
-> Si possono cercare schemi esadecimali, decimali, ottali, binari o di testo.</para>
-<para
->Alcune opzioni nella finestra di dialogo ti permettono di specificare il punto di inizio, la direzione e l'intervallo di ricerca.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Trova la prossima istanza</action
-> dello schema specificato in <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Trova l'istanza precedente</action
-> dello schema specificato in <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
->.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sostituisce</action
-> lo schema specificato in trova con uno diverso.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai all'offset...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta il cursore allo scostamento specificato.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Ins</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci schema...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inserisce una stringa di byte specificata.</action
-></para>
-<para
->Alcune opzioni nella finestra di dialogo ti permettono di specificare la lunghezza dello schema, il suo formato (esadecimale, decimale, ottale, binario o di testo) ed il punto di inserimento.</para>
-<para
->Se l'opzione <guilabel
->Ripeti schema</guilabel
-> è selezionata, lo schema specificato verrà inserito ripetutamente per raggiungere la lunghezza impostata in <guilabel
->Dimensione</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona l'intero documento.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Deseleziona l'intero documento.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Trova uno schema specificato nel documento.</action> Si possono cercare schemi esadecimali, decimali, ottali, binari o di testo.</para>
+<para>Alcune opzioni nella finestra di dialogo ti permettono di specificare il punto di inizio, la direzione e l'intervallo di ricerca.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Trova la prossima istanza</action> dello schema specificato in <guimenuitem>Trova</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F3</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Trova l'istanza precedente</action> dello schema specificato in <guimenuitem>Trova</guimenuitem>.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sostituisce</action> lo schema specificato in trova con uno diverso.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Vai all'offset...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta il cursore allo scostamento specificato.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Ins</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inserisci schema...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inserisce una stringa di byte specificata.</action></para>
+<para>Alcune opzioni nella finestra di dialogo ti permettono di specificare la lunghezza dello schema, il suo formato (esadecimale, decimale, ottale, binario o di testo) ed il punto di inserimento.</para>
+<para>Se l'opzione <guilabel>Ripeti schema</guilabel> è selezionata, lo schema specificato verrà inserito ripetutamente per raggiungere la lunghezza impostata in <guilabel>Dimensione</guilabel>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="view-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Esadecimale</guimenuitem
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Decimale</guimenuitem
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Ottale</guimenuitem
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Binario</guimenuitem
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Testo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Le prime cinque scelte <action
->selezionano il formato mostrato nella finestra dati dell'editor</action
->: esadecimale, decimale, ottale, binario o testo. Quando viene scelta la modalità testo, il campo aggiuntivo di testo non viene mostrato.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra colonna dell'offset</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la visualizzazione della colonna dello scostamento.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra campo del testo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la visualizzazione del campo del testo.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Offset in decimale</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando impostato, <action
->tutti gli scostamenti vengono mostrati ed interpretati come numeri decimali</action
-> piuttosto che come esadecimali.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Maiuscolo (dati)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando impostato, <action
->le cifre esadecimali nei dati vengono mostrate maiuscole.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Maiuscolo (offset)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando impostato, <action
->le cifre esadecimali nei valori di scostamento vengono mostrate maiuscole.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Esadecimale</guimenuitem> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Decimale</guimenuitem> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Ottale</guimenuitem> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Binario</guimenuitem> <guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Testo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Le prime cinque scelte <action>selezionano il formato mostrato nella finestra dati dell'editor</action>: esadecimale, decimale, ottale, binario o testo. Quando viene scelta la modalità testo, il campo aggiuntivo di testo non viene mostrato.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra colonna dell'offset</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la visualizzazione della colonna dello scostamento.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra campo del testo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la visualizzazione del campo del testo.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Offset in decimale</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando impostato, <action>tutti gli scostamenti vengono mostrati ed interpretati come numeri decimali</action> piuttosto che come esadecimali.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Maiuscolo (dati)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando impostato, <action>le cifre esadecimali nei dati vengono mostrate maiuscole.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Maiuscolo (offset)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Quando impostato, <action>le cifre esadecimali nei valori di scostamento vengono mostrate maiuscole.</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="view-encoding">
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Codifica del documento</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona la codifica da utilizzare nel campo del testo. Possono essere usate codifiche alternative come <acronym
->EBCDIC</acronym
-> ed <acronym
->ASCII</acronym
-> a 7 bit. Codifiche addizionali possono essere aggiunte dall'utente (non ancora implementato.)</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Codifica del documento</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona la codifica da utilizzare nel campo del testo. Possono essere usate codifiche alternative come <acronym>EBCDIC</acronym> ed <acronym>ASCII</acronym> a 7 bit. Codifiche addizionali possono essere aggiunte dall'utente (non ancora implementato.)</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="bookmarks">
-<title
->Menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Associa un segnalibro ad una posizione nel documento. </para>
-<para
->Si possono impostare segnalibri multipli per un singolo documento. Ogni documento possiede il suo proprio insieme di segnalibri e quello appropriato viene mostrato in fondo al menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> quando viene selezionato un documento. Scegli un segnalibro dal menu per visualizzarlo e spostartici.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Reimposta un segnalibro esistente alla posizione attuale del cursore.</action
-> Verrà aperta una finestra di dialogo con la lista dei segnalibri disponibili; seleziona quello che vuoi modificare.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina un segnalibro esistente.</action
-> Verrà aperta una finestra di dialogo con una lista di segnalibri disponibili; seleziona quello che vuoi eliminare.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina tutti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripulisce la lista dei segnalibri.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Giù</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai al segnalibro successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta il cursore sul segnalibro successivo.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Su</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai al segnalibro precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sposta il cursore sul segnalibro precedente.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Associa un segnalibro ad una posizione nel documento. </para>
+<para>Si possono impostare segnalibri multipli per un singolo documento. Ogni documento possiede il suo proprio insieme di segnalibri e quello appropriato viene mostrato in fondo al menu <guimenu>Segnalibri</guimenu> quando viene selezionato un documento. Scegli un segnalibro dal menu per visualizzarlo e spostartici.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci segnalibro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Reimposta un segnalibro esistente alla posizione attuale del cursore.</action> Verrà aperta una finestra di dialogo con la lista dei segnalibri disponibili; seleziona quello che vuoi modificare.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Elimina segnalibro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina un segnalibro esistente.</action> Verrà aperta una finestra di dialogo con una lista di segnalibri disponibili; seleziona quello che vuoi eliminare.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Elimina tutti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripulisce la lista dei segnalibri.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Giù</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Vai al segnalibro successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta il cursore sul segnalibro successivo.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Su</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Vai al segnalibro precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sposta il cursore sul segnalibro precedente.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="tools-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Estrai stringhe...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Individua stringhe <acronym
->ASCII</acronym
-> nei dati. Possono essere specificati una lunghezza minima della stringa, la distinzione tra maiuscole e minuscole ed uno schema con cui verificare una coincidenza.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Filtro binario...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Effettua un'operazione binaria sui dati.</action
-> L'operazione (AND, OR, ROTAZIONE...) ed un operatore possono essere specificati nella finestra di dialogo. Delle caselle nella finestra di dialogo permettono di limitare l'operazione ai byte selezionati o alla regione prima o dopo il cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Tavola caratteri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre una lista di valori e di equivalenti <acronym
->ASCII</acronym
-> ed <action
->inserisce il valore selezionato nella posizione indicata dal cursore.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Convertitore</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inserisci un valore in uno qualsiasi dei campi e vedi il suo equivalente in esadecimale, decimale, ottale, binario o testo</action
->. Una casella permette di visualizzare il valore nella posizione indicata dal cursore.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Statistiche</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Mostra la frequenza dell'occorrenza dei valori nel documento.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Estrai stringhe...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Individua stringhe <acronym>ASCII</acronym> nei dati. Possono essere specificati una lunghezza minima della stringa, la distinzione tra maiuscole e minuscole ed uno schema con cui verificare una coincidenza.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Filtro binario...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Effettua un'operazione binaria sui dati.</action> L'operazione (AND, OR, ROTAZIONE...) ed un operatore possono essere specificati nella finestra di dialogo. Delle caselle nella finestra di dialogo permettono di limitare l'operazione ai byte selezionati o alla regione prima o dopo il cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Tavola caratteri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre una lista di valori e di equivalenti <acronym>ASCII</acronym> ed <action>inserisce il valore selezionato nella posizione indicata dal cursore.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Convertitore</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inserisci un valore in uno qualsiasi dei campi e vedi il suo equivalente in esadecimale, decimale, ottale, binario o testo</action>. Una casella permette di visualizzare il valore nella posizione indicata dal cursore.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Statistiche</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Mostra la frequenza dell'occorrenza dei valori nel documento.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="document-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Documenti</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Documenti</guimenu></title>
-<para
->Fornisce una lista di documenti aperti. Quello selezionato verrà reso attivo.</para>
+<para>Fornisce una lista di documenti aperti. Quello selezionato verrà reso attivo.</para>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Impostazione</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Impostazione</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazione</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la visualizzazione della barra degli strumenti sotto la barra dei menu.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la visualizzazione della barra di stato</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il percorso completo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta la visualizzazione del percorso completo del file nella barra del titolo</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Schede documenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modifica la visualizzazione delle schede per tutti i documenti attuali. La scheda può essere mostrata sopra o sotto la finestra dell'editor, o può essere nascosta. Potresti trovare le schede più comode rispetto al menu documenti per spostarti tra i documenti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guisubmenu
->Campo di conversione</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica la visualizzazione del campo di conversione dei valori.</action
-> Può essere inserito nella finestra principale, reso galleggiante o nascosto.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barra di ricerca</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica la visualizzazione della barra di ricerca di valori</action
->. Può essere mostrata sopra o sotto l'editor, oppure nascosta.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva impostazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva lo stato corrente delle opzioni.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modifica queste impostazioni:</para>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazione</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la visualizzazione della barra degli strumenti sotto la barra dei menu.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la visualizzazione della barra di stato</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra il percorso completo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta la visualizzazione del percorso completo del file nella barra del titolo</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Schede documenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modifica la visualizzazione delle schede per tutti i documenti attuali. La scheda può essere mostrata sopra o sotto la finestra dell'editor, o può essere nascosta. Potresti trovare le schede più comode rispetto al menu documenti per spostarti tra i documenti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guisubmenu>Campo di conversione</guisubmenu> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica la visualizzazione del campo di conversione dei valori.</action> Può essere inserito nella finestra principale, reso galleggiante o nascosto.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barra di ricerca</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica la visualizzazione della barra di ricerca di valori</action>. Può essere mostrata sopra o sotto l'editor, oppure nascosta.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Salva impostazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva lo stato corrente delle opzioni.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modifica queste impostazioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aspetto</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Dimensione riga e colonna (in byte). Possono essere impostate separatamente per diverse modalità. Numero fissato di byte per riga. Blocca colonna alla fine della riga. Linee di griglia tra righe e colonne. Larghezza separatore campi, spaziatura e margini.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cursore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Intervallo di lampeggiamento e forma del cursore. Comportamento del cursore quando la finestra perde il fuoco.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo di carattere</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tipo di carattere, stile e dimensione. Carattere usato per mostrare i caratteri non stampabili nel campo del testo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colori</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Tutti i colori in &khexedit; possono essere personalizzati, inclusi i colori delle righe pari e dispari e quelli delle colonne, segnalibri, separatori e linee di griglia. L'unica eccezione è il colore della selezione, che usa le impostazioni scelte nel centro di controllo di KDE.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Apertura dell'ultimo, o di tutti i documenti recenti all'avvio. Ripristino della posizione del cursore. Protezione da scrittura abilitata come predefinita. Creazione di un backup al salvataggio. Salvataggio della lista dei <quote
->Documenti recenti</quote
-> all'uscita. La lista dei <quote
->Documenti recenti</quote
-> può anche essere svuotata in questa finestra di dialogo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Varie</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia automatica negli appunti quando la selezione è pronta. Parti in modalità inserimento, piuttosto che in modalità sovrascrittura. Conferma a capo dall'inizio o dalla fine durante la ricerca. Il cursore salta al byte più vicino quando spostato in modalità binaria. Riproduzione di un suono all'inserimento di testo o in caso di errore fatale. Visualizzazione dei segnalibri nella colonna offset e nei campi dell'editor. Avvisa quando il numero di pagine stampabili supera il limite configurabile. Massimo numero di operazioni Annulla.</para
-></listitem
->
+<term><guilabel>Aspetto</guilabel></term>
+<listitem><para>Dimensione riga e colonna (in byte). Possono essere impostate separatamente per diverse modalità. Numero fissato di byte per riga. Blocca colonna alla fine della riga. Linee di griglia tra righe e colonne. Larghezza separatore campi, spaziatura e margini.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Cursore</guilabel></term>
+<listitem><para>Intervallo di lampeggiamento e forma del cursore. Comportamento del cursore quando la finestra perde il fuoco.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Tipo di carattere</guilabel></term>
+<listitem><para>Tipo di carattere, stile e dimensione. Carattere usato per mostrare i caratteri non stampabili nel campo del testo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Colori</guilabel></term>
+<listitem><para>Tutti i colori in &khexedit; possono essere personalizzati, inclusi i colori delle righe pari e dispari e quelli delle colonne, segnalibri, separatori e linee di griglia. L'unica eccezione è il colore della selezione, che usa le impostazioni scelte nel centro di controllo di KDE.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>File</guilabel></term>
+<listitem><para>Apertura dell'ultimo, o di tutti i documenti recenti all'avvio. Ripristino della posizione del cursore. Protezione da scrittura abilitata come predefinita. Creazione di un backup al salvataggio. Salvataggio della lista dei <quote>Documenti recenti</quote> all'uscita. La lista dei <quote>Documenti recenti</quote> può anche essere svuotata in questa finestra di dialogo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Varie</guilabel></term>
+<listitem><para>Copia automatica negli appunti quando la selezione è pronta. Parti in modalità inserimento, piuttosto che in modalità sovrascrittura. Conferma a capo dall'inizio o dalla fine durante la ricerca. Il cursore salta al byte più vicino quando spostato in modalità binaria. Riproduzione di un suono all'inserimento di testo o in caso di errore fatale. Visualizzazione dei segnalibri nella colonna offset e nei campi dell'editor. Avvisa quando il numero di pagine stampabili supera il limite configurabile. Massimo numero di operazioni Annulla.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -1548,293 +489,107 @@
</sect1>
<sect1 id="help-menu">
-<title
->Menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
-<sect1 id="toolbar"
-><title
->Barra degli strumenti</title>
-<para
->La barra degli strumenti contiene icone per i seguenti comandi:</para>
-
-<note
-><para
->(Eccetto che per <guiicon
->Trascina documento</guiicon
-> e <guiicon
->Attiva/disattiva la protezione dalla scrittura</guiicon
->, tutte le altre si comportano esattamente come i comandi dei menu.)</para
-></note>
+<sect1 id="toolbar"><title>Barra degli strumenti</title>
+<para>La barra degli strumenti contiene icone per i seguenti comandi:</para>
+
+<note><para>(Eccetto che per <guiicon>Trascina documento</guiicon> e <guiicon>Attiva/disattiva la protezione dalla scrittura</guiicon>, tutte le altre si comportano esattamente come i comandi dei menu.)</para></note>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Trascina documento</guiicon
-> - Fai clic su questo pulsante e trascina il documento su un editor di testo o su una nuova finestra di &khexedit;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Nuovo</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Apri</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Ripristina</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Salva</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Stampa</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Trova</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Trova successivo</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Trova precedente</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Taglia</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Copia</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Incolla</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Annulla</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Rifai</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Annulla operazione</guiicon
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guiicon
->Aiuto</guiicon
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Trascina documento</guiicon> - Fai clic su questo pulsante e trascina il documento su un editor di testo o su una nuova finestra di &khexedit;.</para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Nuovo</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Apri</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Ripristina</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Salva</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Stampa</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Trova</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Trova successivo</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Trova precedente</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Taglia</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Copia</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Incolla</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Annulla</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Rifai</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Annulla operazione</guiicon></para></listitem>
+<listitem><para><guiicon>Aiuto</guiicon></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->...e nella parte destra della barra degli strumenti...</para>
-<para
-><guiicon
->Attiva/disattiva la protezione dalla scrittura</guiicon
-> - commuta tra le modalità sola lettura e lettura/scrittura.</para>
+<para>...e nella parte destra della barra degli strumenti...</para>
+<para><guiicon>Attiva/disattiva la protezione dalla scrittura</guiicon> - commuta tra le modalità sola lettura e lettura/scrittura.</para>
<sect2 id="searchbar">
-<title
->Barra di ricerca</title>
-
-<para
->La barra di ricerca viene utilizzata per individuare uno specifico valore nel documento. Inserisci un valore nella casella, seleziona la rappresentazione desiderata (esadecimale, ottale, binaria, decimale o testo) e premi il pulsante <guibutton
->Trova</guibutton
->. Metti una spunta nella casella <guilabel
->All'indietro</guilabel
-> per cercare all'indietro dalla posizione attuale del cursore o metti una spunta su <guilabel
->Ignora maiuscole/minuscole</guilabel
-> per una ricerca testuale senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Fai clic sul pulsante alla destra della barra, (<guiicon
->X</guiicon
->) per nascondere la barra di ricerca; vai su <guimenuitem
->Barra di ricerca</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> per ripristinarla.</para>
+<title>Barra di ricerca</title>
+
+<para>La barra di ricerca viene utilizzata per individuare uno specifico valore nel documento. Inserisci un valore nella casella, seleziona la rappresentazione desiderata (esadecimale, ottale, binaria, decimale o testo) e premi il pulsante <guibutton>Trova</guibutton>. Metti una spunta nella casella <guilabel>All'indietro</guilabel> per cercare all'indietro dalla posizione attuale del cursore o metti una spunta su <guilabel>Ignora maiuscole/minuscole</guilabel> per una ricerca testuale senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Fai clic sul pulsante alla destra della barra, (<guiicon>X</guiicon>) per nascondere la barra di ricerca; vai su <guimenuitem>Barra di ricerca</guimenuitem> nel menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> per ripristinarla.</para>
</sect2>
<sect2 id="conversion-field">
-<title
->Campo di conversione</title>
+<title>Campo di conversione</title>
-<para
->Il campo di conversione mostra i valori di diversi tipi di dati per il byte selezionato. Per tipi ad 8 bit, mostra il valore del byte sotto al cursore; per tipi di dimensioni maggiori, mostra il valore che comincia da quel byte. La colonna più a destra mostra diverse codifiche del byte corrente. Le opzioni per il campo di conversione sono:</para>
+<para>Il campo di conversione mostra i valori di diversi tipi di dati per il byte selezionato. Per tipi ad 8 bit, mostra il valore del byte sotto al cursore; per tipi di dimensioni maggiori, mostra il valore che comincia da quel byte. La colonna più a destra mostra diverse codifiche del byte corrente. Le opzioni per il campo di conversione sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra decodifica little endian</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando selezionata, fa sì che i tipi multibyte vengano calcolati utilizzando il metodo little-endian usato dai processori x86 ed Alpha. In questo schema, il primo byte rappresenta la parte meno significativa del valore. (0a 4e = 0x4e0a = 19978) Quando non è selezionata, fa sì che i tipi multibyte vengano calcolati utilizzando il metodo big-endian usato dai processori PowerPC e Sparc. (0a 4e = 0x0a4e = 2638)</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra decodifica little endian</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando selezionata, fa sì che i tipi multibyte vengano calcolati utilizzando il metodo little-endian usato dai processori x86 ed Alpha. In questo schema, il primo byte rappresenta la parte meno significativa del valore. (0a 4e = 0x4e0a = 19978) Quando non è selezionata, fa sì che i tipi multibyte vengano calcolati utilizzando il metodo big-endian usato dai processori PowerPC e Sparc. (0a 4e = 0x0a4e = 2638)</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra i senza segno come esadecimale</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Quando selezionata, fa sì che i tipi senza segno vengano mostrati in esadecimale, piuttosto che in formato decimale.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Mostra i senza segno come esadecimale</guilabel></term>
+<listitem><para>Quando selezionata, fa sì che i tipi senza segno vengano mostrati in esadecimale, piuttosto che in formato decimale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Lunghezza flusso</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Determina il numero di bit utilizzati per calcolare i valori nei campi sopra di esso.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Lunghezza flusso</guilabel></term>
+<listitem><para>Determina il numero di bit utilizzati per calcolare i valori nei campi sopra di esso.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="status-bar">
-<title
->Barra di stato</title>
+<title>Barra di stato</title>
-<para
->La barra di stato mostra le seguenti informazioni:</para>
+<para>La barra di stato mostra le seguenti informazioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Codifica/Selezione</term
-> <!-- fix this -->
-<listitem
-><para
->Quando non è attiva alcuna selezione, questo campo mostra l'opzione di codifica usata. (Vedi <link linkend="view-encoding"
-><menuchoice
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Codifica del documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></link
-> per ulteriori informazioni sulla codifica.) Vengono mostrati il punto di inizio e la lunghezza della selezione.</para
->
+<term>Codifica/Selezione</term> <!-- fix this -->
+<listitem><para>Quando non è attiva alcuna selezione, questo campo mostra l'opzione di codifica usata. (Vedi <link linkend="view-encoding"><menuchoice> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Codifica del documento</guimenuitem> </menuchoice></link> per ulteriori informazioni sulla codifica.) Vengono mostrati il punto di inizio e la lunghezza della selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->File modificato</term>
-<listitem
-><para
->Un <computeroutput
->!</computeroutput
-> in questa casella indica che il file corrente è stato modificato.</para
-></listitem>
+<term>File modificato</term>
+<listitem><para>Un <computeroutput>!</computeroutput> in questa casella indica che il file corrente è stato modificato.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Inserimento/sovrascrittura</term>
-<listitem
-><para
->Indica se i valori scritti con la tastiera vengono inseriti nel punto in cui si trova il cursore (<guilabel
->INS</guilabel
->) oppure se sovrascrivono i dati esistenti a partire dal punto in cui si trova il cursore (<guilabel
->SSC</guilabel
->). Usa il tasto <keycap
->Ins</keycap
-> per commutare tra le due modalità.</para
-></listitem>
+<term>Inserimento/sovrascrittura</term>
+<listitem><para>Indica se i valori scritti con la tastiera vengono inseriti nel punto in cui si trova il cursore (<guilabel>INS</guilabel>) oppure se sovrascrivono i dati esistenti a partire dal punto in cui si trova il cursore (<guilabel>SSC</guilabel>). Usa il tasto <keycap>Ins</keycap> per commutare tra le due modalità.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dimensione</term>
-<listitem
-><para
->Mostra la dimensione totale del documento corrente.</para
-></listitem>
+<term>Dimensione</term>
+<listitem><para>Mostra la dimensione totale del documento corrente.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Offset</term>
-<listitem
-><para
->Indica la posizione del cursore all'interno del documento.</para
-></listitem>
+<term>Offset</term>
+<listitem><para>Indica la posizione del cursore all'interno del documento.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Modalità di visualizzazione</term>
-<listitem
-><para
->Indica se la finestra dati dell'editor sta mostrando valori in modalità esadecimale, ottale, binario, decimale o testo. Spostati tra le modalità con il menu Visualizza.</para
-></listitem>
+<term>Modalità di visualizzazione</term>
+<listitem><para>Indica se la finestra dati dell'editor sta mostrando valori in modalità esadecimale, ottale, binario, decimale o testo. Spostati tra le modalità con il menu Visualizza.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Protezione da scrittura</term>
-<listitem
-><para
->Indica se il documento può essere modificato (<guilabel
->RW</guilabel
->) oppure se lo si sta usando in modalità sola lettura <guilabel
->R</guilabel
->). Spostati tra le modalità con il pulsante all'estrema destra della barra degli strumenti oppure con il comando <guimenuitem
->Permessi</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para
-></listitem>
+<term>Protezione da scrittura</term>
+<listitem><para>Indica se il documento può essere modificato (<guilabel>RW</guilabel>) oppure se lo si sta usando in modalità sola lettura <guilabel>R</guilabel>). Spostati tra le modalità con il pulsante all'estrema destra della barra degli strumenti oppure con il comando <guimenuitem>Permessi</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu>.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1845,62 +600,28 @@
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&khexedit; </para>
+<para>&khexedit; </para>
-<para
->Copyright del programma 1999-2000 Espen Sand <email
->espensa@online.no</email
-></para>
+<para>Copyright del programma 1999-2000 Espen Sand <email>espensa@online.no</email></para>
-<para
->Collaboratori:</para>
+<para>Collaboratori:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Leon Lessing <email
->leon@irlabs.com</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Craig Graham <email
->c_graham@hinge.mistral.co.uk</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Dima Rogozin <email
->dima@mercury.co.il</email
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Edward Livingstone-Blade <email
->sbcs@bigfoot.com</email
-></para
-></listitem>
+<listitem><para>Leon Lessing <email>leon@irlabs.com</email></para></listitem>
+<listitem><para>Craig Graham <email>c_graham@hinge.mistral.co.uk</email></para></listitem>
+<listitem><para>Dima Rogozin <email>dima@mercury.co.il</email></para></listitem>
+<listitem><para>Edward Livingstone-Blade <email>sbcs@bigfoot.com</email></para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Copyright della documentazione 2000 Jonathan Singer <email
->jsinger@leeta.net</email
-></para>
-<para
-><email
->a.dimenna@libero.it</email
-></para
->
+<para>Copyright della documentazione 2000 Jonathan Singer <email>jsinger@leeta.net</email></para>
+<para><email>a.dimenna@libero.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kjots/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kjots/index.docbook
index 6db42471dbd..705215e4bc3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kjots/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/kjots/index.docbook
@@ -9,189 +9,76 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kjots;</title>
+<title>Manuale di &kjots;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Matt</firstname
-> <surname
->Johnston</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->matt.kde@caifex.org</email
-></address>
+<author><firstname>Matt</firstname> <surname>Johnston</surname> <affiliation> <address><email>matt.kde@caifex.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Christoph</firstname
-> <surname
->Neerfield</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->Christoph.Neerfield@home.ivm.de</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Christoph</firstname> <surname>Neerfield</surname> <affiliation> <address><email>Christoph.Neerfield@home.ivm.de</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Lauri</firstname
-> <surname
->Watts</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->lauri@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Lauri</firstname> <surname>Watts</surname> <affiliation> <address><email>lauri@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><contrib
->Traduzione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><contrib>Traduzione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2000</year>
-<holder
->Matt Johnston</holder>
+<year>2000</year>
+<holder>Matt Johnston</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-10-17</date>
-<releaseinfo
->0.05.00</releaseinfo>
+<date>2004-10-17</date>
+<releaseinfo>0.05.00</releaseinfo>
-<abstract
-><para
->Questo manuale descrive come usare &kjots; 0.5, un programmino utile per tenere appunti vari.</para
-></abstract>
+<abstract><para>Questo manuale descrive come usare &kjots; 0.5, un programmino utile per tenere appunti vari.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KJots</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->appunti</keyword>
-<keyword
->agenda</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KJots</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>appunti</keyword>
+<keyword>agenda</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kjots; è un programmino che ti aiuta a scrivere delle brevi note e te le ordina.</para>
+<para>&kjots; è un programmino che ti aiuta a scrivere delle brevi note e te le ordina.</para>
</chapter>
<chapter id="using-kjots">
-<title
->Usare &kjots;</title>
+<title>Usare &kjots;</title>
-<para
->&kjots; ha due elementi di base usati per organizzare le tue note: gli <quote
->appunti</quote
-> e le <quote
->pagine</quote
->.</para>
+<para>&kjots; ha due elementi di base usati per organizzare le tue note: gli <quote>appunti</quote> e le <quote>pagine</quote>.</para>
-<para
->Puoi creare un certo numero di appunti in &kjots;, e ogni appunto può contenere un certo numero di pagine, dove puoi scrivere le note. Ogni appunto dovrebbe avere un nome (in modo che puoi trovare ciò che cerchi), e lo dovrebbe avere anche ogni pagina. Anche se non è obbligatorio dare un nome alle pagine, è una buona idea farlo.</para>
+<para>Puoi creare un certo numero di appunti in &kjots;, e ogni appunto può contenere un certo numero di pagine, dove puoi scrivere le note. Ogni appunto dovrebbe avere un nome (in modo che puoi trovare ciò che cerchi), e lo dovrebbe avere anche ogni pagina. Anche se non è obbligatorio dare un nome alle pagine, è una buona idea farlo.</para>
<sect1 id="kjots-books">
-<title
->Usare gli appunti</title>
-
-<para
->Per creare un nuovo appunto, usa <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> o la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo appunto</guimenuitem
-></menuchoice
->, e ti sarà chiesto il nome del nuovo appunto.</para>
-
-<para
->Il nome del nuovo appunto dovrebbe apparire nella parte sinistra della finestra. Se vuoi che l'appunto sia nei tuoi <quote
->segnalibri</quote
->, usa <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> o la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-></menuchoice
->. Puoi organizzare i tuoi segnalibri in cartelle separate come probabilmente fai in &konqueror;.</para>
-
-<tip
-><para
->Se vuoi che i tuoi appunti siano in un ordine diverso, puoi semplicemente trascinarli nel posto dove vuoi che siano. </para
-></tip>
-
-<para
->Forse avrai notato che non c'è nessun <quote
->Salva</quote
-> da nessuna parte. Questo non è un errore, &kjots; salva i tuoi appunti e pagine automaticamente, così non perderai mai la noticina che scrivi mentre sei al telefono e devi scrivere qualcosa alla svelta.</para>
-
-<para
->Puoi anche esportare un intero appunto come file di testo o file HTML, usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Esporta appunto...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ti sarà richiesta una posizione dove salvare il file. Il formato di un appunto salvato di esempio è mostrato sotto:</para>
-
-<screen
->############
+<title>Usare gli appunti</title>
+
+<para>Per creare un nuovo appunto, usa <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift; <keycap>N</keycap></keycombo> o la voce del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo appunto</guimenuitem></menuchoice>, e ti sarà chiesto il nome del nuovo appunto.</para>
+
+<para>Il nome del nuovo appunto dovrebbe apparire nella parte sinistra della finestra. Se vuoi che l'appunto sia nei tuoi <quote>segnalibri</quote>, usa <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> o la voce del menu <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu><guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem></menuchoice>. Puoi organizzare i tuoi segnalibri in cartelle separate come probabilmente fai in &konqueror;.</para>
+
+<tip><para>Se vuoi che i tuoi appunti siano in un ordine diverso, puoi semplicemente trascinarli nel posto dove vuoi che siano. </para></tip>
+
+<para>Forse avrai notato che non c'è nessun <quote>Salva</quote> da nessuna parte. Questo non è un errore, &kjots; salva i tuoi appunti e pagine automaticamente, così non perderai mai la noticina che scrivi mentre sei al telefono e devi scrivere qualcosa alla svelta.</para>
+
+<para>Puoi anche esportare un intero appunto come file di testo o file HTML, usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esporta appunto...</guimenuitem></menuchoice>. Ti sarà richiesta una posizione dove salvare il file. Il formato di un appunto salvato di esempio è mostrato sotto:</para>
+
+<screen>############
# Prima pagina
############
Ricordarsi di andare al negozio!
@@ -207,678 +94,215 @@ Ricordarsi di andare al negozio!
################
Questa è la terza pagina ed è un esempio di KJots.</screen>
-<para
->Ricordati che la finestra dove ti si richiede il nome del file è una finestra standard di KDE. Ciò vuol dire che salvare il file sul tuo disco fisso è facile come salvarlo su un server Web, ftp, o penna di memoria USB. Quindi puoi esportare come HTML e salvare su un server Web, in questo modo avrai sempre i tuoi appunti disponibili.</para>
+<para>Ricordati che la finestra dove ti si richiede il nome del file è una finestra standard di KDE. Ciò vuol dire che salvare il file sul tuo disco fisso è facile come salvarlo su un server Web, ftp, o penna di memoria USB. Quindi puoi esportare come HTML e salvare su un server Web, in questo modo avrai sempre i tuoi appunti disponibili.</para>
</sect1>
<sect1 id="kjots-pages">
-<title
->Usare le pagine</title>
-
-<para
->Le pagine sono dove scrivi qualsiasi cosa che devi scrivere. Una volta che hai creato un appunto, puoi scrivere del testo nel riquadro di testo principale.</para>
-
-<para
->Per creare altre pagine, puoi usare <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> o la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Nuova pagina</guimenuitem
-></menuchoice
->, che creerà una nuova pagina. Similmente, la pagina attuale può essere rimossa usando <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Elimina pagina</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<tip
-><para
->Se devi inserire la data e ora attuali mentre stai scrivendo un appunto, puoi usare <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
->.</para
-></tip>
-
-<para
->Per poter arrivare alla pagina che vuoi vedere, le pagine possono (e dovrebbero) avere un nome. Si può fare nel modo a cui sei abituato: seleziona la pagina che vuoi rinominare, aspetta un secondo e facci di nuovo clic. A questo punto puoi rinominare la pagina. Ovviamente c'è anche una scorciatoia da tastiera, la puoi usare in qualsiasi momento mentre scrivi un appunto. La scorciatoia è <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->.</para>
-
-<para
->Un altro modo di rinominare una pagina è selezionare una parte del tuo appunto e premere <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
->; il testo selezionato diverrà istantaneamente il titolo della pagina.</para>
-
-<tip
-><para
->Se vuoi un accesso rapido a una certa pagina, puoi assegnarci una scorciatoia da tastiera. Vai a <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para
-></tip>
+<title>Usare le pagine</title>
+
+<para>Le pagine sono dove scrivi qualsiasi cosa che devi scrivere. Una volta che hai creato un appunto, puoi scrivere del testo nel riquadro di testo principale.</para>
+
+<para>Per creare altre pagine, puoi usare <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> o la voce del menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuova pagina</guimenuitem></menuchoice>, che creerà una nuova pagina. Similmente, la pagina attuale può essere rimossa usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Elimina pagina</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<tip><para>Se devi inserire la data e ora attuali mentre stai scrivendo un appunto, puoi usare <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo>.</para></tip>
+
+<para>Per poter arrivare alla pagina che vuoi vedere, le pagine possono (e dovrebbero) avere un nome. Si può fare nel modo a cui sei abituato: seleziona la pagina che vuoi rinominare, aspetta un secondo e facci di nuovo clic. A questo punto puoi rinominare la pagina. Ovviamente c'è anche una scorciatoia da tastiera, la puoi usare in qualsiasi momento mentre scrivi un appunto. La scorciatoia è <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>.</para>
+
+<para>Un altro modo di rinominare una pagina è selezionare una parte del tuo appunto e premere <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo>; il testo selezionato diverrà istantaneamente il titolo della pagina.</para>
+
+<tip><para>Se vuoi un accesso rapido a una certa pagina, puoi assegnarci una scorciatoia da tastiera. Vai a <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem></menuchoice>.</para></tip>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida di riferimento dei comandi</title>
+<title>Guida di riferimento dei comandi</title>
<sect1 id="menu-file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova pagina...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea</action
-> una nuova pagina.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova pagina...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea</action> una nuova pagina.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo appunto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea</action
-> un nuovo appunto.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo appunto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea</action> un nuovo appunto.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva</action
-> la pagina attuale in un file di testo o HTML.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva</action> la pagina attuale in un file di testo o HTML.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta appunto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva</action
-> l'appunto attuale in un file di testo o HTML.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta appunto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva</action> l'appunto attuale in un file di testo o HTML.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina</action
-> la pagina attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Elimina pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina</action> la pagina attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina appunto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina</action
-> l'appunto attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Elimina appunto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina</action> l'appunto attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Stampa</action
-> l'appunto o la pagina attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Stampa</action> l'appunto o la pagina attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Esce</action
-> da &kjots;.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Esce</action> da &kjots;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menu-edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Taglia</action
-> il testo attualmente selezionato nel riquadro di testo principale e lo mette negli appunti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Taglia</action> il testo attualmente selezionato nel riquadro di testo principale e lo mette negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia</action
-> il testo attualmente selezionato nel riquadro di testo principale e lo mette negli appunti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia</action> il testo attualmente selezionato nel riquadro di testo principale e lo mette negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla</action
-> il testo dagli appunti nel riquadro di testo principale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla</action> il testo dagli appunti nel riquadro di testo principale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia nel titolo della pagina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Rinomina</action
-> la pagina nel testo negli appunti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia nel titolo della pagina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Rinomina</action> la pagina nel testo negli appunti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cerca</action
-> del testo nel riquadro di testo principale. Nota che cerca solo nella pagina attuale. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cerca</action> del testo nel riquadro di testo principale. Nota che cerca solo nella pagina attuale. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Cerca</action
-> la prossima occorrenza del testo di ricerca (specificato con Trova).</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo><keycap>F3</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Cerca</action> la prossima occorrenza del testo di ricerca (specificato con Trova).</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sostituisce</action
-> un pezzo di testo con un altro, solo sulla pagina attuale. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sostituisce</action> un pezzo di testo con un altro, solo sulla pagina attuale. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinomina...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Dà la possibilità di <action
->rinominare</action
-> la pagina attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rinomina...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Dà la possibilità di <action>rinominare</action> la pagina attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci data</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Inserisce</action
-> la data e l'ora nella pagina attuale.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Inserisci data</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Inserisce</action> la data e l'ora nella pagina attuale.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menu-bookmarks">
-<title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi un segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Aggiunge</action
-> la pagina attuale all'elenco di segnalibri. Vedi <link linkend="kjots-books"
->Usare gli appunti</link
->. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi un segnalibro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Aggiunge</action> la pagina attuale all'elenco di segnalibri. Vedi <link linkend="kjots-books">Usare gli appunti</link>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Modifica</action
-> i segnalibri. Qui puoi cercare i segnalibri, inserire commenti, organizzarli in cartelle diverse e molto altro. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Modifica segnalibri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Modifica</action> i segnalibri. Qui puoi cercare i segnalibri, inserire commenti, organizzarli in cartelle diverse e molto altro. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova cartella di segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea</action
-> una nuova cartella dove puoi salvare i tuoi segnalibri.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Nuova cartella di segnalibri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea</action> una nuova cartella dove puoi salvare i tuoi segnalibri.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menu-settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Nascondi/Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Commuta</action
-> la visualizzazione della barra degli strumenti sotto la barra dei menu.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Nascondi/Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Commuta</action> la visualizzazione della barra degli strumenti sotto la barra dei menu.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli</action
-> i tasti scorciatoia per i vari elementi dei menu.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli</action> i tasti scorciatoia per i vari elementi dei menu.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Scegli</action
-> quali elementi sono presenti nella barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Scegli</action> quali elementi sono presenti nella barra degli strumenti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KJots...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Configura</action
-> le opzioni di &kjots;, incluso il tipo di carattere da usare e le impostazioni di salvataggio automatico. </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KJots...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Configura</action> le opzioni di &kjots;, incluso il tipo di carattere da usare e le impostazioni di salvataggio automatico. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&kjots; </para>
-<para
->Copyright 1997 del programma Christoph Neerfeld <email
->Christoph.Neerfeld@home.ivm.de</email
-> </para>
-<para
->Basato sul programma <command
->jots</command
-> incluso nel pacchetto <application
->tkgoodstuff</application
->. Il pacchetto <application
->tkgoodstuff</application
-> è copyright 1995-96 di Mark Crimmins <email
->markcrim@umich.edu</email
-> </para>
-
-<para
->Documentazione copyright 2000 Matt Johnston <email
->matt.kde@caifex.org</email
-> </para>
-<para
->Alcune parti prese dalla documentazione copyright 1998 Christoph Neerfeld <email
->Christoph.Neerfeld@home.ivm.de</email
-> </para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&kjots; </para>
+<para>Copyright 1997 del programma Christoph Neerfeld <email>Christoph.Neerfeld@home.ivm.de</email> </para>
+<para>Basato sul programma <command>jots</command> incluso nel pacchetto <application>tkgoodstuff</application>. Il pacchetto <application>tkgoodstuff</application> è copyright 1995-96 di Mark Crimmins <email>markcrim@umich.edu</email> </para>
+
+<para>Documentazione copyright 2000 Matt Johnston <email>matt.kde@caifex.org</email> </para>
+<para>Alcune parti prese dalla documentazione copyright 1998 Christoph Neerfeld <email>Christoph.Neerfeld@home.ivm.de</email> </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kjots">
-<title
->Come procurarsi &kjots;</title>
+<title>Come procurarsi &kjots;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per poter usare &kjots; è necessario &kde; 2.x. Non ci sono altri requisiti.</para>
+<para>Per poter usare &kjots; è necessario &kde; 2.x. Non ci sono altri requisiti.</para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e installazione</title>
+<title>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->&kjots; è un programmino carino, e non c'è nulla da fare prima di avviarlo.</para>
+<para>&kjots; è un programmino carino, e non c'è nulla da fare prima di avviarlo.</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ksim/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ksim/index.docbook
index 6d9e3d60cc1..bc27e5ff2be 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ksim/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ksim/index.docbook
@@ -9,83 +9,38 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &ksim;</title>
+<title>Il manuale di &ksim;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-01-20</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2001-01-20</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ksim; fa parte del pacchetto tdeutils. </para>
+<para>&ksim; fa parte del pacchetto tdeutils. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->ksim</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>ksim</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
->
-<para
->Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org"
->sito Web di KDE</ulink
->, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org"
->mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para>
-<para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; &underGPL; </chapter>
+<title>Introduzione</title>
+<para>La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para>
+<para>Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org">sito Web di KDE</ulink>, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org">mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para>
+<para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ktimer/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ktimer/index.docbook
index 01bb0b23033..bf5d227c417 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ktimer/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/ktimer/index.docbook
@@ -9,83 +9,38 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il manuale di &ktimer;</title>
+<title>Il manuale di &ktimer;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <othername
-></othername
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
-></email
-></address>
+<author><firstname></firstname> <othername></othername> <surname></surname> <affiliation> <address><email></email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Cozzi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.cozzi@sns.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Cozzi</surname><affiliation><address><email>federico.cozzi@sns.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2001-01-20</date>
-<releaseinfo
->0.00.00</releaseinfo>
+<date>2001-01-20</date>
+<releaseinfo>0.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&ktimer; fa parte del pacchetto tdeutils. </para>
+<para>&ktimer; fa parte del pacchetto tdeutils. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->ktimer</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>ktimer</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para
->
-<para
->Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org"
->sito Web di KDE</ulink
->, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org"
->mailing list degli utenti di &kde;</ulink
->.</para>
-<para
-><emphasis
->La squadra di &kde;</emphasis
-></para
-> &underFDL; &underGPL; </chapter>
+<title>Introduzione</title>
+<para>La documentazione di &kappname; non era stata terminata quando &kde; è stato installato su questo computer.</para>
+<para>Se hai bisogno di aiuto, cerca eventuali aggiornamenti sul <ulink url="http://www.kde.org">sito Web di KDE</ulink>, oppure invia le tue domande alla <ulink url="mailto:kde@kde.org">mailing list degli utenti di &kde;</ulink>.</para>
+<para><emphasis>La squadra di &kde;</emphasis></para> &underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/superkaramba/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/superkaramba/index.docbook
index 56cceb6b239..a5fadaf7e50 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/superkaramba/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/superkaramba/index.docbook
@@ -1,87 +1,37 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY superkaramba "<application
->SuperKaramba</application
->">
+ <!ENTITY superkaramba "<application>SuperKaramba</application>">
<!ENTITY kappname "&superkaramba;">
<!ENTITY packagename "tdeutils">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &superkaramba;</title>
+<title>Manuale di &superkaramba;</title>
<authorgroup>
-<author
-><personname
-><firstname
->Hans</firstname
-> <surname
->Karlsson</surname
-></personname
-> <email
->karlsson.h@home.se</email
-> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Vincenzo</firstname
-><surname
->Reale</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->smart2128@baslug.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<author><personname><firstname>Hans</firstname> <surname>Karlsson</surname></personname> <email>karlsson.h@home.se</email> </author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Vincenzo</firstname><surname>Reale</surname><affiliation><address><email>smart2128@baslug.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2005</year>
-<holder
->Hans Karlsson</holder>
+<year>2005</year>
+<holder>Hans Karlsson</holder>
</copyright>
-<date
->2005-08-04</date>
-<releaseinfo
->0.3.5</releaseinfo>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<date>2005-08-04</date>
+<releaseinfo>0.3.5</releaseinfo>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->&superkaramba; è uno strumento che ti permette di creare facilmente elementi interattivi nel tuo desktop &kde;.</para>
+<para>&superkaramba; è uno strumento che ti permette di creare facilmente elementi interattivi nel tuo desktop &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->desktop</keyword>
-<keyword
->karamba</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>desktop</keyword>
+<keyword>karamba</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -89,8 +39,7 @@
<!-- documents. Uncomment only when there is content -->
<!--
<chapter id="introduction">
-<title
->Quickstart</title>
+<title>Quickstart</title>
@@ -98,241 +47,118 @@
<chapter id="using-karamba">
-<title
->Using &superkaramba;</title>
-<para
->How to use &superkaramba;</para>
+<title>Using &superkaramba;</title>
+<para>How to use &superkaramba;</para>
</chapter>
-->
<chapter id="questionsanswersandtips">
-<title
->Domande, risposte e suggerimenti</title>
+<title>Domande, risposte e suggerimenti</title>
<qandaset id="faq">
-<title
->Domande ricorrenti</title>
+<title>Domande ricorrenti</title>
<qandadiv>
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove posso trovare gli <acronym
->RPM</acronym
-> di &superkaramba;?</para>
+<para>Dove posso trovare gli <acronym>RPM</acronym> di &superkaramba;?</para>
</question>
<answer>
<!-- FIXME: Now part of KDE, this should point users at their distribution -->
<!-- for the next release -->
-<para
->Il sito web di SuperKaramba (http://netdragon.sourceforge.net) ha una lista di RPM inviati dagli utenti per diverse distribuzioni. Altri RPM inviati dagli utenti sono stati depositati su kde-look.org e nel forum di aiuto di SuperKaramba.</para>
+<para>Il sito web di SuperKaramba (http://netdragon.sourceforge.net) ha una lista di RPM inviati dagli utenti per diverse distribuzioni. Altri RPM inviati dagli utenti sono stati depositati su kde-look.org e nel forum di aiuto di SuperKaramba.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando provo a compilare, ottengo questo errore:</para>
-<screen
-><computeroutput
->Python.h: No such file or directory</computeroutput
-></screen>
+<question><para>Quando provo a compilare, ottengo questo errore:</para>
+<screen><computeroutput>Python.h: No such file or directory</computeroutput></screen>
</question>
-<answer
-><para
->Devi installare il pacchetto <literal
->python-devel</literal
->. Una volta che hai installato questo pacchetto devi eseguire nuovamente<command
->./configure</command
-> e <command
->make</command
->.</para>
+<answer><para>Devi installare il pacchetto <literal>python-devel</literal>. Una volta che hai installato questo pacchetto devi eseguire nuovamente<command>./configure</command> e <command>make</command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Quando provo a compilare, ottengo questo errore:</para>
-<screen
-><computeroutput
->cannot find -lselinux</computeroutput
-></screen>
+<question><para>Quando provo a compilare, ottengo questo errore:</para>
+<screen><computeroutput>cannot find -lselinux</computeroutput></screen>
</question>
<answer>
-<para
->Devi installare il pacchetto <literal
->libselinux-devel</literal
->. Una volta che hai installato questo pacchetto devi eseguire nuovamente<command
->./configure</command
-> e <command
->make</command
->.</para>
+<para>Devi installare il pacchetto <literal>libselinux-devel</literal>. Una volta che hai installato questo pacchetto devi eseguire nuovamente<command>./configure</command> e <command>make</command>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dopo aver eseguito <command
->./configure</command
->, <command
->make</command
-> e <command
->make install</command
->, l'eseguibile di &superkaramba; non si trova dove dovrebbe essere. Quando provo ad eseguire <command
->superkaramba</command
-> dalla riga di comando mi dice <computeroutput
->comando non trovato</computeroutput
->.</para>
+<para>Dopo aver eseguito <command>./configure</command>, <command>make</command> e <command>make install</command>, l'eseguibile di &superkaramba; non si trova dove dovrebbe essere. Quando provo ad eseguire <command>superkaramba</command> dalla riga di comando mi dice <computeroutput>comando non trovato</computeroutput>.</para>
</question>
<answer>
-<para
->In alcune distribuzioni ./configure ha il prefisso predefinito del percorso che può essere diverso da ciò che ti aspetti. Per esempio in Mandrake il prefisso predefinito è <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
-> e l'eseguibile viene installato in <filename class="directory"
->/usr/local/kde/bin</filename
->.</para>
-<para
->Ci sono un paio di passaggi che ti permettono di risolvere il problema.</para>
-<para
->Puoi eseguire <command
->./configure <parameter
->--prefix=/usr</parameter
-></command
-> per indicare il prefisso che preferisci quando proverai di nuovo <command
->make</command
-> e <command
->make install</command
->. Oppure puoi creare un collegamento simbolico nella tua cartella preferita che si colleghi all'eseguibile. Un'altra soluzione è aggiungere la cartella di installazione nel tuo $<envar
->PATH</envar
->.</para>
+<para>In alcune distribuzioni ./configure ha il prefisso predefinito del percorso che può essere diverso da ciò che ti aspetti. Per esempio in Mandrake il prefisso predefinito è <filename class="directory">/usr/local/kde</filename> e l'eseguibile viene installato in <filename class="directory">/usr/local/kde/bin</filename>.</para>
+<para>Ci sono un paio di passaggi che ti permettono di risolvere il problema.</para>
+<para>Puoi eseguire <command>./configure <parameter>--prefix=/usr</parameter></command> per indicare il prefisso che preferisci quando proverai di nuovo <command>make</command> e <command>make install</command>. Oppure puoi creare un collegamento simbolico nella tua cartella preferita che si colleghi all'eseguibile. Un'altra soluzione è aggiungere la cartella di installazione nel tuo $<envar>PATH</envar>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandadiv>
<qandadiv>
-<title
->Generale</title>
+<title>Generale</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come mi posso sbarazzare del pannello di &kde;? Devo tenere &kicker; in esecuzione?</para>
+<para>Come mi posso sbarazzare del pannello di &kde;? Devo tenere &kicker; in esecuzione?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Molti temi dipendono da &kicker; e non funzionerebbero bene senza. Se non vuoi che &kicker; sia mostrato nel tuo desktop, puoi impostare che si nasconda automaticamente. Un'altra soluzione è di cambiare l'impostazione di nascondimento automatico in un file <filename
->~/.trinity</filename
->. Per ulteriori informazioni vedi la pagina wiki riguardo alle <ulink url="http://wiki.kdenews.org/tiki-print.php?page=Secret+Config+Settings"
->impostazioni segrete di configurazione</ulink
->.</para>
+<answer><para>Molti temi dipendono da &kicker; e non funzionerebbero bene senza. Se non vuoi che &kicker; sia mostrato nel tuo desktop, puoi impostare che si nasconda automaticamente. Un'altra soluzione è di cambiare l'impostazione di nascondimento automatico in un file <filename>~/.trinity</filename>. Per ulteriori informazioni vedi la pagina wiki riguardo alle <ulink url="http://wiki.kdenews.org/tiki-print.php?page=Secret+Config+Settings">impostazioni segrete di configurazione</ulink>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Posso avviare un tema con vassoio di sistema mente il vassoio di sistema di &kicker; è in esecuzione?</para>
+<para>Posso avviare un tema con vassoio di sistema mente il vassoio di sistema di &kicker; è in esecuzione?</para>
</question>
-<answer
-><para
->Sarebbe meglio di no. Se esegui un tema con vassoio di sistema mentre un vassoio di sistema di kicker è in esecuzione, il tema <quote
->ruberà</quote
-> tutte le icone dal primo vassoio di sistema. Questo è dovuto al fatto che in &kde; e Gnome le icone nel vassoio di sistema sono in realtà piccole finestre e c'è una sola copia di ciascuna in esecuzione. Se vuoi eseguire un tema con vassoio di sistema, puoi rimuovere il vassoio di sistema da &kicker;.</para
->
+<answer><para>Sarebbe meglio di no. Se esegui un tema con vassoio di sistema mentre un vassoio di sistema di kicker è in esecuzione, il tema <quote>ruberà</quote> tutte le icone dal primo vassoio di sistema. Questo è dovuto al fatto che in &kde; e Gnome le icone nel vassoio di sistema sono in realtà piccole finestre e c'è una sola copia di ciascuna in esecuzione. Se vuoi eseguire un tema con vassoio di sistema, puoi rimuovere il vassoio di sistema da &kicker;.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso impostare i miei temi per lanciarli automaticamente all'avvio?</para>
+<para>Come posso impostare i miei temi per lanciarli automaticamente all'avvio?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Attiva il supporto sessione di &kde; nel &kcontrolcenter;. Quando il supporto sessione è attivo ogni tema che viene lasciato in esecuzione nel momento della disconnessione (logout) verrà automaticamente eseguito all'avvio. Per alcuni temi dovrai inoltre fare clic con il &RMB; e ricaricare il tema almeno una volta dopo averlo eseguito, in modo che il file di configurazione venga scritto nella tua cartella home.</para>
-<para
->Un'altra soluzione è di creare un file di configurazione desktop nella cartella di avvio automatico di &kde;.</para
->
-<para
->Per creare un file di configurazione desktop, apri un editor e digita questo:</para>
-<screen
-><userinput
->[Desktop Entry]
+<para>Attiva il supporto sessione di &kde; nel &kcontrolcenter;. Quando il supporto sessione è attivo ogni tema che viene lasciato in esecuzione nel momento della disconnessione (logout) verrà automaticamente eseguito all'avvio. Per alcuni temi dovrai inoltre fare clic con il &RMB; e ricaricare il tema almeno una volta dopo averlo eseguito, in modo che il file di configurazione venga scritto nella tua cartella home.</para>
+<para>Un'altra soluzione è di creare un file di configurazione desktop nella cartella di avvio automatico di &kde;.</para>
+<para>Per creare un file di configurazione desktop, apri un editor e digita questo:</para>
+<screen><userinput>[Desktop Entry]
Exec=superkaramba {indirizzo del file di tema}.theme
Name={nome tema}
Type=Application
-X-TDE-StartupNotify=false</userinput
-></screen>
-<para
->Poi salva il file come <filename
-><replaceable
->nometema</replaceable
->.desktop</filename
-> nella cartella di avvio automatico <filename class="directory"
->$<envar
->$TDEHOME</envar
->/Autostart/</filename
->.</para>
+X-TDE-StartupNotify=false</userinput></screen>
+<para>Poi salva il file come <filename><replaceable>nometema</replaceable>.desktop</filename> nella cartella di avvio automatico <filename class="directory">$<envar>$TDEHOME</envar>/Autostart/</filename>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Perché l'opzione <guimenuitem
->Modifica script</guimenuitem
-> è disabilitata quando faccio clic con il &RMB; sopra un tema?</para
-></question>
-<answer
-><para
->Alcuni temi &superkaramba; non includono uno script <application
->Python</application
->. Questo è normale e quei temi funzionano bene anche senza. Ad ogni modo se un tema usa uno script <application
->Python</application
->, &superkaramba; non sarà in grado di caricare lo script. Questo è dovuto agli errori di <application
->Python</application
->. Avvia il tema dalla riga di comando e ricava il messaggio d'errore specifico.</para>
+<question><para>Perché l'opzione <guimenuitem>Modifica script</guimenuitem> è disabilitata quando faccio clic con il &RMB; sopra un tema?</para></question>
+<answer><para>Alcuni temi &superkaramba; non includono uno script <application>Python</application>. Questo è normale e quei temi funzionano bene anche senza. Ad ogni modo se un tema usa uno script <application>Python</application>, &superkaramba; non sarà in grado di caricare lo script. Questo è dovuto agli errori di <application>Python</application>. Avvia il tema dalla riga di comando e ricava il messaggio d'errore specifico.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Perché l'opzione <guimenuitem
->Configura tema</guimenuitem
-> è disabilitata quando faccio clic con il &RMB; sopra un tema?</para>
+<para>Perché l'opzione <guimenuitem>Configura tema</guimenuitem> è disabilitata quando faccio clic con il &RMB; sopra un tema?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Il menu <guimenuitem
->Configura tema</guimenuitem
-> è abilitato solo se il tema prevede questa opzione. Alcuni temi non richiedono opzioni configurazione oppure utilizzano un metodo di configurazione diverso.</para>
+<para>Il menu <guimenuitem>Configura tema</guimenuitem> è abilitato solo se il tema prevede questa opzione. Alcuni temi non richiedono opzioni configurazione oppure utilizzano un metodo di configurazione diverso.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandadiv>
<qandadiv>
-<title
->Risoluzione problemi</title>
+<title>Risoluzione problemi</title>
<qandaentry>
<question>
-<para
->I miei temi si collocano in diverse posizioni ogni volta che avvio &kde;.</para>
+<para>I miei temi si collocano in diverse posizioni ogni volta che avvio &kde;.</para>
</question>
<answer>
-<para
->Chiudi tutti i temi di &superkaramba; e poi elimina tutti i file di sessione in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/session/</filename
-> che iniziano con &superkaramba;. Riavvia &kde; ed esegui i temi nuovamente. Ora si troveranno nella posizione corretta.</para
->
+<para>Chiudi tutti i temi di &superkaramba; e poi elimina tutti i file di sessione in <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/session/</filename> che iniziano con &superkaramba;. Riavvia &kde; ed esegui i temi nuovamente. Ora si troveranno nella posizione corretta.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Gli sfondi dei miei temi sono neri invece che trasparenti.</para>
+<para>Gli sfondi dei miei temi sono neri invece che trasparenti.</para>
</question>
-<answer
-><para
->La trasparenza in &kde; funziona solo quando lo sfondo del desktop è un'immagine centrata oppure scalata. Se lo sfondo è un colore semplice oppure un'immagine affiancata i temi di &superkaramba; non saranno trasparenti. In Gnome esiste un problema noto che riguarda lo sfondo nero nei temi anche se è impostata un'immagine di sfondo. Sfortunatamente a questo non c'è attualmente una soluzione. Negli altri casi il tema dovrebbe funzionare correttamente.</para>
+<answer><para>La trasparenza in &kde; funziona solo quando lo sfondo del desktop è un'immagine centrata oppure scalata. Se lo sfondo è un colore semplice oppure un'immagine affiancata i temi di &superkaramba; non saranno trasparenti. In Gnome esiste un problema noto che riguarda lo sfondo nero nei temi anche se è impostata un'immagine di sfondo. Sfortunatamente a questo non c'è attualmente una soluzione. Negli altri casi il tema dovrebbe funzionare correttamente.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandadiv>
@@ -341,40 +167,14 @@ X-TDE-StartupNotify=false</userinput
</chapter>
<chapter>
-<title
->Riconoscimenti e licenze</title>
+<title>Riconoscimenti e licenze</title>
-<para
->&superkaramba; è scritto da <personname
-><firstname
->Adam</firstname
-><surname
->Geitgey</surname
-></personname
-> <email
->adam@rootnode.org</email
-> e <personname
-><firstname
->Hans</firstname
-><surname
->Karlsson</surname
-></personname
-> <email
->karlsson.h@home.se</email
-></para>
+<para>&superkaramba; è scritto da <personname><firstname>Adam</firstname><surname>Geitgey</surname></personname> <email>adam@rootnode.org</email> e <personname><firstname>Hans</firstname><surname>Karlsson</surname></personname> <email>karlsson.h@home.se</email></para>
<!-- FIXME: Add other contributors here, probably in an itemized list, look -->
<!-- at say, konqueror-credits for an example -->
-<para
->Vincenzo Reale<email
->smart2128@baslug.org</email
-></para
-> <para
->Nicola Ruggero<email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
->
+<para>Vincenzo Reale<email>smart2128@baslug.org</email></para> <para>Nicola Ruggero<email>nicola@nxnt.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
</book>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook
index 1d242ee2af6..fd5bd110893 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook
@@ -1,143 +1,83 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY irkick "<application
->IRKick</application
->">
- <!ENTITY tdelirc "<application
->KDE LIRC</application
->">
+ <!ENTITY irkick "<application>IRKick</application>">
+ <!ENTITY tdelirc "<application>KDE LIRC</application>">
<!ENTITY kappname "&irkick;">
<!ENTITY package "tdeutils">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->&irkick; Manuale del Server KDE LIRC</title>
+<title>&irkick; Manuale del Server KDE LIRC</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gav</firstname
-> <surname
->Wood</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->gav@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Gav</firstname> <surname>Wood</surname> <affiliation> <address><email>gav@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-01-02</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-01-02</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Gav Wood</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Gav Wood</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->&tdelirc; è l'infrastruttura per le funzioni di controllo tramite infrarossi di KDE; &irkick; è il componente server per questa infrastruttura.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&tdelirc; è l'infrastruttura per le funzioni di controllo tramite infrarossi di KDE; &irkick; è il componente server per questa infrastruttura.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->irkick</keyword>
-<keyword
->tdelirc</keyword>
-<keyword
->kcmlirc</keyword>
-<keyword
->lirc</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>irkick</keyword>
+<keyword>tdelirc</keyword>
+<keyword>kcmlirc</keyword>
+<keyword>lirc</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&irkick; è un demone che provvede alla coesione tra il sistema operativo e le applicazioni di KDE permettendone il controllo tramite il tuo telecomando a infrarossi. </para>
+<para>&irkick; è un demone che provvede alla coesione tra il sistema operativo e le applicazioni di KDE permettendone il controllo tramite il tuo telecomando a infrarossi. </para>
-<para
->Esso ha uno strumento di configurazione, a cui si può accedere sia dal centro di controllo di KDE che direttamente dal menu di &irkick;. </para>
+<para>Esso ha uno strumento di configurazione, a cui si può accedere sia dal centro di controllo di KDE che direttamente dal menu di &irkick;. </para>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &irkick; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
+<para>L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &irkick; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
-<para
->Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
+<para>Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="using-irkick">
-<title
->Usare &irkick;</title>
+<title>Usare &irkick;</title>
-<para
->&irkick; fornisce una funzione principale: quando un bottone del telecomando viene premuto la sua icona lampeggia temporaneamente. A parte questo &irkick; fa molto di più che avvertire l'utente dell'uso del telecomando. </para>
+<para>&irkick; fornisce una funzione principale: quando un bottone del telecomando viene premuto la sua icona lampeggia temporaneamente. A parte questo &irkick; fa molto di più che avvertire l'utente dell'uso del telecomando. </para>
-<para
->Usando il tasto destro del mouse è possibile configurare l'infrastruttura di controllo a distanza di KDE. </para>
+<para>Usando il tasto destro del mouse è possibile configurare l'infrastruttura di controllo a distanza di KDE. </para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e Licenza</title>
-
-<para
->&tdelirc;: L'infrastruttura LIRC di KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email
->gav@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Massimiliano Donno<email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e Licenza</title>
+
+<para>&tdelirc;: L'infrastruttura LIRC di KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email>gav@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Massimiliano Donno<email>massidonno@infinito.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook
index ca58afc30ce..c228e18ddaa 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook
@@ -1,181 +1,111 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kcmlirc "<application
->KDE LIRC Control Center Module</application
->">
- <!ENTITY tdelirc "<application
->KDE LIRC</application
->">
+ <!ENTITY kcmlirc "<application>KDE LIRC Control Center Module</application>">
+ <!ENTITY tdelirc "<application>KDE LIRC</application>">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Configurazione Controllo a Distanza a Infrarossi di KDE</title>
+<title>Configurazione Controllo a Distanza a Infrarossi di KDE</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gav</firstname
-> <surname
->Wood</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->gav@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Gav</firstname> <surname>Wood</surname> <affiliation> <address><email>gav@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-01-02</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-01-02</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Gav Wood</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Gav Wood</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->Configurazione di &tdelirc;: L'infrastruttura per le funzionalità di controllo di KDE tramite telecomando.</para
-></abstract>
+<abstract><para>Configurazione di &tdelirc;: L'infrastruttura per le funzionalità di controllo di KDE tramite telecomando.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->irkick</keyword>
-<keyword
->tdelirc</keyword>
-<keyword
->kcmlirc</keyword>
-<keyword
->lirc</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>irkick</keyword>
+<keyword>tdelirc</keyword>
+<keyword>kcmlirc</keyword>
+<keyword>lirc</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &tdelirc; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
+<para>L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &tdelirc; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
-<para
->Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
+<para>Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="usage">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
->Ci sono diverse sezioni per la configurazione. La lista a sinistra illustra i dettagli dei telecomandi e le modalità. La selezione di uno di questi forza il contenuto della lista alla destra che mostra le associazioni pulsante/azione. Selezionando la scheda Estensioni caricate apparirà una lista di applicazioni e telecomandi riconosciuti per le funzionalità avanzate; altri dati sono visualizzati quando si seleziona uno di questi elementi. </para>
+<para>Ci sono diverse sezioni per la configurazione. La lista a sinistra illustra i dettagli dei telecomandi e le modalità. La selezione di uno di questi forza il contenuto della lista alla destra che mostra le associazioni pulsante/azione. Selezionando la scheda Estensioni caricate apparirà una lista di applicazioni e telecomandi riconosciuti per le funzionalità avanzate; altri dati sono visualizzati quando si seleziona uno di questi elementi. </para>
<sect1 id="modes">
-<title
->Telecomandi e Modalità</title>
+<title>Telecomandi e Modalità</title>
-<para
->Ogni telecomando può avere un certo numero di modi di funzionamento. Avere più modi permette allo stesso pulsante di effettuare diverse azioni in differenti situazioni, e ci sono diversi telecomandi che possono gestire molte applicazioni differenti con un numero limitato di bottoni. Un buon esempio sono i telecomandi multifunzione TV/Video/Satellite/DVD: al posto di avere un insieme di bottoni per ogni applicazione hanno un solo insieme di bottoni che funzionano solo per l'applicazione selezionata. </para>
+<para>Ogni telecomando può avere un certo numero di modi di funzionamento. Avere più modi permette allo stesso pulsante di effettuare diverse azioni in differenti situazioni, e ci sono diversi telecomandi che possono gestire molte applicazioni differenti con un numero limitato di bottoni. Un buon esempio sono i telecomandi multifunzione TV/Video/Satellite/DVD: al posto di avere un insieme di bottoni per ogni applicazione hanno un solo insieme di bottoni che funzionano solo per l'applicazione selezionata. </para>
-<para
->Ogni telecomando può essere al più in un modo di funzionamento alla volta. (Può anche essere in nessuna modalità). Il telecomando ha anche una modalità "predefinita", che è quella con cui si inizia, e a cui si torna resettando la modalità. Questa può essere impostata utilizzando il pulsante Modifica. </para>
+<para>Ogni telecomando può essere al più in un modo di funzionamento alla volta. (Può anche essere in nessuna modalità). Il telecomando ha anche una modalità "predefinita", che è quella con cui si inizia, e a cui si torna resettando la modalità. Questa può essere impostata utilizzando il pulsante Modifica. </para>
-<para
->La lista contiene tutti i telecomandi rilevati sul suo sistema. Modalità possono essere aggiunte o rimosse selezionando il telecomando desiderato e utilizzando i tasti Aggiungi e Rimuovi sotto la lista. Le Modalità possono essere rinominate "stile" KDE, ossia facendoci clic una volta e poi rifacendoci clic dopo una breve pausa. Il pulsante Modifica permette di modificare il nome delle modalità e anche di poter definire un'icona che apparirà nel pannello di sistema quando quella modalità sarà attivata. </para>
+<para>La lista contiene tutti i telecomandi rilevati sul suo sistema. Modalità possono essere aggiunte o rimosse selezionando il telecomando desiderato e utilizzando i tasti Aggiungi e Rimuovi sotto la lista. Le Modalità possono essere rinominate "stile" KDE, ossia facendoci clic una volta e poi rifacendoci clic dopo una breve pausa. Il pulsante Modifica permette di modificare il nome delle modalità e anche di poter definire un'icona che apparirà nel pannello di sistema quando quella modalità sarà attivata. </para>
</sect1>
<sect1 id="bindings">
-<title
->Associazione Bottone-Azione</title>
+<title>Associazione Bottone-Azione</title>
-<para
->Un associazione azione/pulsante ("azione") è una connessione tra la pressione di un tasto e il suo effetto. Un effetto può essere quello di cambiare modalità, eseguire un programma KDE o eseguire una funzione in un programma KDE (usando DCOP). </para>
+<para>Un associazione azione/pulsante ("azione") è una connessione tra la pressione di un tasto e il suo effetto. Un effetto può essere quello di cambiare modalità, eseguire un programma KDE o eseguire una funzione in un programma KDE (usando DCOP). </para>
-<para
->Azioni possono essere associate con una modalità del telecomando; se esiste questa associazione, l'azione avrà effetto solo se il telecomando si trova in quella modalità. Le azioni possono anche essere piazzate al di fuori di qualsiasi modo. Tali azioni avranno sempre un effetto, indipendentemente dalla modalità in cui si trova il telecomando. </para>
+<para>Azioni possono essere associate con una modalità del telecomando; se esiste questa associazione, l'azione avrà effetto solo se il telecomando si trova in quella modalità. Le azioni possono anche essere piazzate al di fuori di qualsiasi modo. Tali azioni avranno sempre un effetto, indipendentemente dalla modalità in cui si trova il telecomando. </para>
-<para
->Per aggiungere una associazione azione/pulsante utilizza il pulsante Aggiungi. Per rimuovere una azione, basta selezionarla e fare clic su Rimuovi. Le azioni possono essere modificate con il pulsante modifica, e spostate in modalità differenti semplicemente trascinandole tra liste telecomandi/modalità diverse. </para>
+<para>Per aggiungere una associazione azione/pulsante utilizza il pulsante Aggiungi. Per rimuovere una azione, basta selezionarla e fare clic su Rimuovi. Le azioni possono essere modificate con il pulsante modifica, e spostate in modalità differenti semplicemente trascinandole tra liste telecomandi/modalità diverse. </para>
-<para
->Le azioni possono anche essere <quote
->popolate automaticamente</quote
->. Questo avviene quando hai un telecomando supportato e vuoi mapparne i tasti con le relative funzioni nelle applicazioni. &tdelirc; tenta di associare automaticamente i bottoni alle relative funzioni; questo comportamento tuttavia deve essere ritoccato. </para>
+<para>Le azioni possono anche essere <quote>popolate automaticamente</quote>. Questo avviene quando hai un telecomando supportato e vuoi mapparne i tasti con le relative funzioni nelle applicazioni. &tdelirc; tenta di associare automaticamente i bottoni alle relative funzioni; questo comportamento tuttavia deve essere ritoccato. </para>
</sect1>
<sect1 id="extensions">
-<title
->Estensioni Caricate</title>
+<title>Estensioni Caricate</title>
-<para
->C'è anche un'altra scheda disponibile chiamata "Estensioni Caricate". Questa mostra i dettagli delle applicazioni e dei telecomandi che &tdelirc; riconosce. &tdelirc; può anche utilizzare telecomandi e applicazioni non supportati, ma la funzione di Auto Popolamento non funzionerà per niente. </para>
+<para>C'è anche un'altra scheda disponibile chiamata "Estensioni Caricate". Questa mostra i dettagli delle applicazioni e dei telecomandi che &tdelirc; riconosce. &tdelirc; può anche utilizzare telecomandi e applicazioni non supportati, ma la funzione di Auto Popolamento non funzionerà per niente. </para>
-<para
->Facendo clic su di un elemento si possono vedere le informazioni su di esso, come i dettagli dell'autore. </para>
+<para>Facendo clic su di un elemento si possono vedere le informazioni su di esso, come i dettagli dell'autore. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e Licenza</title>
-
-<para
->&tdelirc; Infrastruttura LIRC KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email
->gav@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Documentazione Copyright (c) 2004 by Gav Wood <email
->gav@kde.org</email
->.</para>
+<title>Ringraziamenti e Licenza</title>
+
+<para>&tdelirc; Infrastruttura LIRC KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email>gav@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Documentazione Copyright (c) 2004 by Gav Wood <email>gav@kde.org</email>.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdewallet/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdewallet/index.docbook
index 3b12ac0d7ad..f6f2827e6ea 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdewallet/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdewallet/index.docbook
@@ -1,11 +1,7 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY tdewallet "<application
->TDEWallet</application
->">
- <!ENTITY tdewalletmanager "<application
->TDEWallet Manager</application
->">
+ <!ENTITY tdewallet "<application>TDEWallet</application>">
+ <!ENTITY tdewalletmanager "<application>TDEWallet Manager</application>">
<!ENTITY package "tdeutils">
<!ENTITY kappname "&tdewallet;">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -14,479 +10,278 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &tdewallet;</title>
+<title>Manuale di &tdewallet;</title>
<authorgroup>
-<author
->&George.Staikos; &George.Staikos.mail; </author>
-<author
->&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->George</firstname
-><surname
->Staikos</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->staikos@kde.org</email
-></address
-></affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<author>&George.Staikos; &George.Staikos.mail; </author>
+<author>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </author>
+<othercredit role="developer"><firstname>George</firstname><surname>Staikos</surname> <affiliation><address><email>staikos@kde.org</email></address></affiliation>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Nicola</firstname
-><surname
->Ruggero</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->nicola@nxnt.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Nicola</firstname><surname>Ruggero</surname><affiliation><address><email>nicola@nxnt.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2005-06-15</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2005-06-15</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->Il sottosistema del portafogli fornisce un modo comodo e sicuro di gestire tutte le tue password.</para>
+<para>Il sottosistema del portafogli fornisce un modo comodo e sicuro di gestire tutte le tue password.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->TDEwallet</keyword>
-<keyword
->password</keyword>
-<keyword
->moduli</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>TDEwallet</keyword>
+<keyword>password</keyword>
+<keyword>moduli</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->Gli utenti dei computer hanno grandi quantità di dati da gestire, alcuni dei quali sono sensibili. In particolare, avrai spesso parecchie password da gestire. Ricordarle è difficile, scriverle su carta o su un file di testo non è sicuro, e usare strumenti come PGP è noioso e scomodo.</para>
+<para>Gli utenti dei computer hanno grandi quantità di dati da gestire, alcuni dei quali sono sensibili. In particolare, avrai spesso parecchie password da gestire. Ricordarle è difficile, scriverle su carta o su un file di testo non è sicuro, e usare strumenti come PGP è noioso e scomodo.</para>
-<para
->&tdewallet; salva questi dati sensibili per conto tuo in un file a cifratura forte, accessibile da tutte le applicazioni, e protetto da una password principale che tu definisci.</para>
+<para>&tdewallet; salva questi dati sensibili per conto tuo in un file a cifratura forte, accessibile da tutte le applicazioni, e protetto da una password principale che tu definisci.</para>
<tip>
-<para
->&tdewallet; supporta portafogli multipli. Per la maggior parte delle operazioni sicure, dovresti usare un portafogli per le password locali, e un altro per le password di rete e i dati dei moduli. Puoi configurare questo comportamento nel modulo &tdewallet; del &kcontrolcenter;, però l'impostazione predefinita è salvare tutto in un portafogli.</para>
+<para>&tdewallet; supporta portafogli multipli. Per la maggior parte delle operazioni sicure, dovresti usare un portafogli per le password locali, e un altro per le password di rete e i dati dei moduli. Puoi configurare questo comportamento nel modulo &tdewallet; del &kcontrolcenter;, però l'impostazione predefinita è salvare tutto in un portafogli.</para>
</tip>
-<para
->Un portafoglio è sempre chiuso in maniera predefinita, ciò significa che tu devi fornire una password per aprirlo. Una volta che è aperto, il contenuto diventa accessibile.</para>
+<para>Un portafoglio è sempre chiuso in maniera predefinita, ciò significa che tu devi fornire una password per aprirlo. Una volta che è aperto, il contenuto diventa accessibile.</para>
</chapter>
<chapter id="tdewalletmanager">
-<title
->&tdewalletmanager;</title>
-
-<para
->&tdewalletmanager; è utile per varie funzioni. Primo, ti permette di vedere se ci sono portafogli aperti, quali sono, e quali applicazioni stanno usando quale portafogli. Puoi disconnettere l'accesso di un'applicazione a un portafogli dall'interno di &tdewalletmanager;.</para>
-
-<para
->Puoi anche gestire i portafogli installati nel sistema, creando ed eliminando i portafogli e manipolandone i contenuti (cambio delle chiavi, ...).</para>
-
-<para
->Normalmente l'applicazione &tdewalletmanager; viene lanciata all'avvio di &kde; e rimane ridotta ad icona nel vassoio di sistema. L'applicazione &tdewalletmanager;. viene avviata automaticamente anche quando un portafogli viene aperto. Un'icona nel vassoio di sistema indica che un portafogli è aperto: <mediaobject
-><imageobject
-><imagedata fileref="cr22-action-wallet_open.png"/></imageobject
-></mediaobject
-> Quando tutti i portafogli sono chiusi, l'icona lo rifletterà mostrando un portafogli chiuso: <mediaobject
-> <imageobject>
+<title>&tdewalletmanager;</title>
+
+<para>&tdewalletmanager; è utile per varie funzioni. Primo, ti permette di vedere se ci sono portafogli aperti, quali sono, e quali applicazioni stanno usando quale portafogli. Puoi disconnettere l'accesso di un'applicazione a un portafogli dall'interno di &tdewalletmanager;.</para>
+
+<para>Puoi anche gestire i portafogli installati nel sistema, creando ed eliminando i portafogli e manipolandone i contenuti (cambio delle chiavi, ...).</para>
+
+<para>Normalmente l'applicazione &tdewalletmanager; viene lanciata all'avvio di &kde; e rimane ridotta ad icona nel vassoio di sistema. L'applicazione &tdewalletmanager;. viene avviata automaticamente anche quando un portafogli viene aperto. Un'icona nel vassoio di sistema indica che un portafogli è aperto: <mediaobject><imageobject><imagedata fileref="cr22-action-wallet_open.png"/></imageobject></mediaobject> Quando tutti i portafogli sono chiusi, l'icona lo rifletterà mostrando un portafogli chiuso: <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="cr22-action-wallet_closed.png"/>
</imageobject>
- </mediaobject
->
+ </mediaobject>
</para>
-<para
->Fai clic una sola volta sull'icona del portafogli per visualizzare la finestra di &tdewalletmanager;. Finestra che mostra tutti i portafogli disponibili come icone che riflettono il loro stato, aperto o chiuso.</para>
+<para>Fai clic una sola volta sull'icona del portafogli per visualizzare la finestra di &tdewalletmanager;. Finestra che mostra tutti i portafogli disponibili come icone che riflettono il loro stato, aperto o chiuso.</para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tdewalletmanager.png"/>
</imageobject>
- </mediaobject
-></para>
+ </mediaobject></para>
<sect1 id="tdewalletmanager-context-menu">
-<title
->Il menu contestuale di &tdewalletmanager;</title>
+<title>Il menu contestuale di &tdewalletmanager;</title>
-<para
->Fare clic <mousebutton
->destro</mousebutton
-> su un portafogli nella finestra di &tdewalletmanager; offre le seguenti funzioni:</para>
+<para>Fare clic <mousebutton>destro</mousebutton> su un portafogli nella finestra di &tdewalletmanager; offre le seguenti funzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Nuovo portafogli...</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Nuovo portafogli...</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Crea un nuovo portafogli. Sarà aperta una finestra che ti richiederà un nome per il nuovo portafogli che vuoi creare.</para>
+<para>Crea un nuovo portafogli. Sarà aperta una finestra che ti richiederà un nome per il nuovo portafogli che vuoi creare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
->&Enter;</shortcut
-> <guisubmenu
->Apri...</guisubmenu
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut>&Enter;</shortcut> <guisubmenu>Apri...</guisubmenu></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Apre il portafogli. L'apertura del portafogli provoca la visualizzazione del suo contenuto in una nuova finestra. In quest'area è possibile aggiungere, eliminare o modificare il contenuto stesso. Puoi anche aprire il portafogli facendo un doppio clic sulla sua icona. Se il portafogli non è già stato aperto, ti verrà richiesto di inserire una password. Vedi più in basso per avere dettagli sull'uso della finestra del portafogli. </para>
+<para>Apre il portafogli. L'apertura del portafogli provoca la visualizzazione del suo contenuto in una nuova finestra. In quest'area è possibile aggiungere, eliminare o modificare il contenuto stesso. Puoi anche aprire il portafogli facendo un doppio clic sulla sua icona. Se il portafogli non è già stato aperto, ti verrà richiesto di inserire una password. Vedi più in basso per avere dettagli sull'uso della finestra del portafogli. </para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="edit1.png"/>
</imageobject>
- </mediaobject
-></para>
+ </mediaobject></para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Cambia password</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Cambia password</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Cambia la password principale per il portafogli.</para>
+<para>Cambia la password principale per il portafogli.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guisubmenu
->Disconnetti</guisubmenu
-></term>
-<listitem
-><para
->Disconnetti un'applicazione dal portafogli. Le icone attualmente connesse appariranno in un sottomenu.</para
-></listitem>
+<term><guisubmenu>Disconnetti</guisubmenu></term>
+<listitem><para>Disconnetti un'applicazione dal portafogli. Le icone attualmente connesse appariranno in un sottomenu.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-></term>
-<listitem
-><para
->Forza la chiusura del portafogli.</para
-></listitem>
+<term><guimenuitem>Chiudi</guimenuitem></term>
+<listitem><para>Forza la chiusura del portafogli.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-></term>
+<term><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></term>
<listitem>
-<para
->Elimina il portafogli</para>
+<para>Elimina il portafogli</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="tdewalletmanager-wallet-window">
-<title
->La finestra del portafogli</title>
+<title>La finestra del portafogli</title>
-<para
->Facendo doppio clic su un portafogli nella finestra di &tdewalletmanager; comparirà un'ulteriore finestra che visualizza il suo contenuto. Un portafogli può contenere un qualsiasi numero di cartelle, che ti permettono di memorizzare le password. Come impostazione predefinita un portafogli contiene le cartelle chiamate Dati modulo e Password. </para>
+<para>Facendo doppio clic su un portafogli nella finestra di &tdewalletmanager; comparirà un'ulteriore finestra che visualizza il suo contenuto. Un portafogli può contenere un qualsiasi numero di cartelle, che ti permettono di memorizzare le password. Come impostazione predefinita un portafogli contiene le cartelle chiamate Dati modulo e Password. </para>
-<para
->La finestra contiene quattro pannelli:</para>
+<para>La finestra contiene quattro pannelli:</para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="edit1.png"/>
</imageobject>
- </mediaobject
-></para>
+ </mediaobject></para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Un sommario dei contenuti della cartella attuale</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le cartelle contenute nel portafogli</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Le voci nella cartella attualmente selezionata</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->I contenuti della voce selezionata nella cartella</para
-></listitem>
+<listitem><para>Un sommario dei contenuti della cartella attuale</para></listitem>
+<listitem><para>Le cartelle contenute nel portafogli</para></listitem>
+<listitem><para>Le voci nella cartella attualmente selezionata</para></listitem>
+<listitem><para>I contenuti della voce selezionata nella cartella</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Le cartelle possono essere aggiunte o eliminate, e selezionare una cartella aggiornerà l'elenco delle voci della cartella e la visualizzazione del sommario. Selezionare una voce di una cartella aggiornerà l'area dei contenuti della voce, e ti permetterà di modificare quella voce.</para>
+<para>Le cartelle possono essere aggiunte o eliminate, e selezionare una cartella aggiornerà l'elenco delle voci della cartella e la visualizzazione del sommario. Selezionare una voce di una cartella aggiornerà l'area dei contenuti della voce, e ti permetterà di modificare quella voce.</para>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="edit2.png"/>
</imageobject>
- </mediaobject
-></para>
+ </mediaobject></para>
-<para
->Le voci possono anche essere create o eliminate attraverso il menu contestuale dei contenuti delle cartelle.</para>
+<para>Le voci possono anche essere create o eliminate attraverso il menu contestuale dei contenuti delle cartelle.</para>
-<para
->Tutte le cartelle e le voci possono essere trascinate rispettivamente in altri portafogli o cartelle. Ciò permette all'utente di preparare facilmente un nuovo portafogli da trasferire in un altro ambiente. Per esempio, un nuovo portafogli potrebbe essere creato e copiato in un dispositivo di memoria rimovibile. Le password importanti potrebbero essere spostate lì, in modo da averle a disposizione in altri luoghi.</para>
+<para>Tutte le cartelle e le voci possono essere trascinate rispettivamente in altri portafogli o cartelle. Ciò permette all'utente di preparare facilmente un nuovo portafogli da trasferire in un altro ambiente. Per esempio, un nuovo portafogli potrebbe essere creato e copiato in un dispositivo di memoria rimovibile. Le password importanti potrebbero essere spostate lì, in modo da averle a disposizione in altri luoghi.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="tdewallet-kcontrol-module">
-<title
->Configurare &tdewallet;</title>
+<title>Configurare &tdewallet;</title>
<sect1 id="wallet-preferences">
-<title
-><guilabel
->Preferenze del portafogli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Preferenze del portafogli</guilabel></title>
-<para
->&tdewallet; contiene un piccolo pannello di configurazione con diverse opzioni che ti permettono di adattare &tdewallet; alle tue preferenze personali. Le impostazioni predefinite di &tdewallet; sono sufficienti per la maggior parte degli utenti.</para>
+<para>&tdewallet; contiene un piccolo pannello di configurazione con diverse opzioni che ti permettono di adattare &tdewallet; alle tue preferenze personali. Le impostazioni predefinite di &tdewallet; sono sufficienti per la maggior parte degli utenti.</para>
-<para
->Segna la casella per abilitare o disabilitare del tutto il sistema di portafogli di &kde;. Se questa casella non è segnata, &tdewallet; è del tutto disattivato e nessuna delle altre opzioni avrà effetto, e &tdewallet; non registrerà nessuna informazione, né si offrirà di riempirti i moduli.</para>
+<para>Segna la casella per abilitare o disabilitare del tutto il sistema di portafogli di &kde;. Se questa casella non è segnata, &tdewallet; è del tutto disattivato e nessuna delle altre opzioni avrà effetto, e &tdewallet; non registrerà nessuna informazione, né si offrirà di riempirti i moduli.</para>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Chiudi portafogli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Chiudi portafogli</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiudi quando inattivo per:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chiudi quando inattivo per:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Chiude il portafogli corrente dopo un certo periodo di inattività. Se attivi questa opzione, imposta il periodo nel riquadro. Il periodo predefinito è di 10 minuti. Quando un portafogli è chiuso, ti verrà richiesta la password per accedere di nuovo.</para>
+<para>Chiude il portafogli corrente dopo un certo periodo di inattività. Se attivi questa opzione, imposta il periodo nel riquadro. Il periodo predefinito è di 10 minuti. Quando un portafogli è chiuso, ti verrà richiesta la password per accedere di nuovo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiudi all'avvio del salvaschermo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chiudi all'avvio del salvaschermo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Chiude il portafogli appena parte il salvaschermo. Quando un portafogli è chiuso, ti verrà richiesta la password per accedere di nuovo.</para>
+<para>Chiude il portafogli appena parte il salvaschermo. Quando un portafogli è chiuso, ti verrà richiesta la password per accedere di nuovo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Chiudi quando l'ultima applicazione smette di utilizzarlo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Chiudi quando l'ultima applicazione smette di utilizzarlo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Chiude il portafogli appena l'applicazione che lo usa si è fermata. Nota che i tuoi portafogli verranno chiusi solo quando tutte le applicazioni che li usano si sono fermate. Quando un portafogli è chiuso, ti verrà richiesta la password per accedere di nuovo.</para>
+<para>Chiude il portafogli appena l'applicazione che lo usa si è fermata. Nota che i tuoi portafogli verranno chiusi solo quando tutte le applicazioni che li usano si sono fermate. Quando un portafogli è chiuso, ti verrà richiesta la password per accedere di nuovo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Selezione automatica del portafogli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Selezione automatica del portafogli</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Seleziona il portafogli predefinito:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Seleziona il portafogli predefinito:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona quale portafogli vuoi usare come portafogli predefinito.</para>
+<para>Seleziona quale portafogli vuoi usare come portafogli predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Portafogli differente per le password locali:</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Portafogli differente per le password locali:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se selezionato, sceglie un portafogli differente per le password locali.</para>
+<para>Se selezionato, sceglie un portafogli differente per le password locali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
-><guilabel
->Gestione portafogli</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Gestione portafogli</guilabel></title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mostra il gestore nel vassoio di sistema</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mostra il gestore nel vassoio di sistema</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Abilita il gestore portafogli ad avere la propria icona nel vassoio di sistema.</para>
+<para>Abilita il gestore portafogli ad avere la propria icona nel vassoio di sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi l'icona nel vassoio di sistema alla chiusura dell'ultimo portafogli</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nascondi l'icona nel vassoio di sistema alla chiusura dell'ultimo portafogli</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Quando non ci sono più portafogli in uso, rimuove l'icona del portafogli dal vassoio di sistema.</para>
+<para>Quando non ci sono più portafogli in uso, rimuove l'icona del portafogli dal vassoio di sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Infine, c'è un pulsante chiamato <guibutton
->Avvia il gestore del portafoglio</guibutton
->, che fa esattamente quello.</para>
+<para>Infine, c'è un pulsante chiamato <guibutton>Avvia il gestore del portafoglio</guibutton>, che fa esattamente quello.</para>
</sect1>
<sect1 id="wallet-access-control">
-<title
-><guilabel
->Controllo di accesso</guilabel
-></title>
+<title><guilabel>Controllo di accesso</guilabel></title>
-<para
->C'è solo un'opzione in questa pagina:</para>
+<para>C'è solo un'opzione in questa pagina:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Avvisa quando un'applicazione accede a un portafogli aperto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Avvisa quando un'applicazione accede a un portafogli aperto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ti segnala quando un'applicazione ottiene l'accesso a un portafogli aperto.</para>
+<para>Ti segnala quando un'applicazione ottiene l'accesso a un portafogli aperto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Poi c'è una vista ad albero del controllo di accesso dei tuoi portafogli.</para>
+<para>Poi c'è una vista ad albero del controllo di accesso dei tuoi portafogli.</para>
-<para
->Fai clic con il &LMB; sul simbolo <guiicon
->+</guiicon
-> di fianco al nome di un portafogli per espandere l'albero. Vedrai il nome di ogni applicazione che ha richiesto accesso al portafogli, e le linee guida che le hai impostato. Qui non puoi modificare le linee guida, né aggiungerne, ma è possibile eliminare una voce facendoci clic con il &RMB; e scegliendo <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> dal menu contestuale che appare, o semplicemente selezionandola e premendo il tasto <keycap
->Canc</keycap
->.</para>
+<para>Fai clic con il &LMB; sul simbolo <guiicon>+</guiicon> di fianco al nome di un portafogli per espandere l'albero. Vedrai il nome di ogni applicazione che ha richiesto accesso al portafogli, e le linee guida che le hai impostato. Qui non puoi modificare le linee guida, né aggiungerne, ma è possibile eliminare una voce facendoci clic con il &RMB; e scegliendo <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> dal menu contestuale che appare, o semplicemente selezionandola e premendo il tasto <keycap>Canc</keycap>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="advanced-features">
-<title
->Funzionalità avanzate</title>
+<title>Funzionalità avanzate</title>
-<para
->I portafogli possono essere trascinati dalla finestra di &tdewalletmanager;. Ciò ti permette di trascinare il portafogli in una finestra di un navigatore dei file, dove puoi scegliere di copiare, spostare o collegare il portafogli, come desideri.</para>
+<para>I portafogli possono essere trascinati dalla finestra di &tdewalletmanager;. Ciò ti permette di trascinare il portafogli in una finestra di un navigatore dei file, dove puoi scegliere di copiare, spostare o collegare il portafogli, come desideri.</para>
-<para
->Potresti usarlo per salvare un portafogli in un supporto portatile, come una chiave USB, in modo da poter portare le tue password con te al lavoro o in vacanza, e mantenere un accesso facile a siti importanti.</para>
+<para>Potresti usarlo per salvare un portafogli in un supporto portatile, come una chiave USB, in modo da poter portare le tue password con te al lavoro o in vacanza, e mantenere un accesso facile a siti importanti.</para>
-<para
->Le versioni future avranno funzioni incorporate per l'esportazione o la copiatura facili dei dati su dispositivi portatili.</para>
+<para>Le versioni future avranno funzioni incorporate per l'esportazione o la copiatura facili dei dati su dispositivi portatili.</para>
</chapter>
<chapter id="credits-and-licenses">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&tdewallet; &copy; 2003 &George.Staikos;</para>
-<para
->Documentazione &copy; &Lauri.Watts; e &George.Staikos;</para>
-
-<para
->Nicola Ruggero<email
->nicola@nxnt.org</email
-></para
-><para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&tdewallet; &copy; 2003 &George.Staikos;</para>
+<para>Documentazione &copy; &Lauri.Watts; e &George.Staikos;</para>
+
+<para>Nicola Ruggero<email>nicola@nxnt.org</email></para><para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
&documentation.index;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kde_app_devel/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kde_app_devel/index.docbook
index 6788dd26023..f90bbf45592 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kde_app_devel/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kde_app_devel/index.docbook
@@ -1,154 +1,83 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY tdevelop "<application
->KDevelop</application
->">
+ <!ENTITY tdevelop "<application>KDevelop</application>">
<!ENTITY kappname "&tdevelop;">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di programmazione di &tdevelop;</title>
+<title>Manuale di programmazione di &tdevelop;</title>
-<date
->2002-12-05</date>
-<releaseinfo
->2.0</releaseinfo>
+<date>2002-12-05</date>
+<releaseinfo>2.0</releaseinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Ralf</firstname
-> <surname
->Nolden</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->Ralf.Nolden@post.rwth-aachen.de</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Ralf</firstname> <surname>Nolden</surname> <affiliation><address><email>Ralf.Nolden@post.rwth-aachen.de</email></address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Caleb</firstname
-> <surname
->Tennis</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->caleb@aei-tech.com</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Caleb</firstname> <surname>Tennis</surname> <affiliation><address><email>caleb@aei-tech.com</email></address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->1999</year>
-<holder
->Ralf Nolden</holder>
+<year>1999</year>
+<holder>Ralf Nolden</holder>
</copyright>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<holder
->Caleb Tennis</holder>
+<year>2002</year>
+<holder>Caleb Tennis</holder>
</copyright>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Il manuale utente per lo sviluppo di applicazioni C++ per l'ambiente desktop KDE con l'IDE &tdevelop;</para>
+<para>Il manuale utente per lo sviluppo di applicazioni C++ per l'ambiente desktop KDE con l'IDE &tdevelop;</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KDevelop</keyword>
-<keyword
->IDE</keyword>
-<keyword
->sviluppo</keyword>
-<keyword
->programmazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KDevelop</keyword>
+<keyword>IDE</keyword>
+<keyword>sviluppo</keyword>
+<keyword>programmazione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="chapter1">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->I sistemi Unix, che da un lato stanno diventando sempre più popolari anche ai principianti per i loro vantaggi di stabilità e funzionalità dall'altro deludono perché le applicazioni non hanno un aspetto uniforme e si comportano diversamente l'una dall'altra. Con KDE gli sviluppatori hanno uno strumento quasi perfetto per creare applicazioni di prima qualità per i sistemi desktop Unix. Quindi KDE viene sempre più scelto come base per la progettazione di applicazioni e gli sviluppatori vogliono sfruttare le possibilità offerte da questo sistema. </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>I sistemi Unix, che da un lato stanno diventando sempre più popolari anche ai principianti per i loro vantaggi di stabilità e funzionalità dall'altro deludono perché le applicazioni non hanno un aspetto uniforme e si comportano diversamente l'una dall'altra. Con KDE gli sviluppatori hanno uno strumento quasi perfetto per creare applicazioni di prima qualità per i sistemi desktop Unix. Quindi KDE viene sempre più scelto come base per la progettazione di applicazioni e gli sviluppatori vogliono sfruttare le possibilità offerte da questo sistema. </para>
<sect1 id="c1s1">
-<title
->Cosa si dovrebbe già conoscere</title>
-<para
->Per usare al meglio questo manuale di programmazione, si presuppone la conoscenza della programmazione con il linguaggio C/C++, in caso contrario si dovrebbe familiarizzare con questo linguaggio. Le informazioni sul linguaggio C++ sono disponibili in forma stampata nella propria libreria o in formato elettronico su Internet. Non è richiesta la conoscenza di progettazione di interfacce grafiche (GUI), siccome questo manuale illustra la progettazione di applicazioni KDE, che include sia una introduzione al toolkit Qt che l'uso delle librerie KDE e la progettazione delle interfacce utente. Inoltre si dovrebbe conoscere &tdevelop; leggendo il Manuale Utente di &tdevelop;, che contiene una descrizione delle funzionalità di questo IDE. </para>
+<title>Cosa si dovrebbe già conoscere</title>
+<para>Per usare al meglio questo manuale di programmazione, si presuppone la conoscenza della programmazione con il linguaggio C/C++, in caso contrario si dovrebbe familiarizzare con questo linguaggio. Le informazioni sul linguaggio C++ sono disponibili in forma stampata nella propria libreria o in formato elettronico su Internet. Non è richiesta la conoscenza di progettazione di interfacce grafiche (GUI), siccome questo manuale illustra la progettazione di applicazioni KDE, che include sia una introduzione al toolkit Qt che l'uso delle librerie KDE e la progettazione delle interfacce utente. Inoltre si dovrebbe conoscere &tdevelop; leggendo il Manuale Utente di &tdevelop;, che contiene una descrizione delle funzionalità di questo IDE. </para>
</sect1>
<sect1 id="c1s2">
-<title
->Informazioni sul manuale</title>
-<para
->Questo manuale è stato scritto per fornire agli sviluppatori una introduzione alla progettazione di applicazioni KDE utilizzando l'ambiente di sviluppo integrato KDevelop. </para>
-<para
->I capitoli seguenti contengono una introduzione alla creazione di progetti, forniscono una spiegazione del codice sorgente che viene generato e mostrano come arricchirlo con altri oggetti come barre degli strumenti, barre dei menu e viste. </para>
-<para
->Viene discusso dettagliatamente la creazione di widget personalizzati e le impostazioni dei widget predefiniti. </para>
-<para
->Infine vengono illustrati vari argomenti che completano la conoscenza della progettazione e aiutano a risolvere ulteriori problemi come l'aggiunta della documentazione API e la stesura dei manuali. </para>
+<title>Informazioni sul manuale</title>
+<para>Questo manuale è stato scritto per fornire agli sviluppatori una introduzione alla progettazione di applicazioni KDE utilizzando l'ambiente di sviluppo integrato KDevelop. </para>
+<para>I capitoli seguenti contengono una introduzione alla creazione di progetti, forniscono una spiegazione del codice sorgente che viene generato e mostrano come arricchirlo con altri oggetti come barre degli strumenti, barre dei menu e viste. </para>
+<para>Viene discusso dettagliatamente la creazione di widget personalizzati e le impostazioni dei widget predefiniti. </para>
+<para>Infine vengono illustrati vari argomenti che completano la conoscenza della progettazione e aiutano a risolvere ulteriori problemi come l'aggiunta della documentazione API e la stesura dei manuali. </para>
<sect2 id="c1s2s1">
-<title
->Nel prossimo capitolo</title>
-<para
->Verranno mostrati i concetti di base per l'utilizzo delle librerie Qt e KDE, spiegando come costruire le applicazioni illustrate nel tutorial incluso con Qt usando &tdevelop;. In questo modo i principianti vedranno subito i primi risultati e impareranno l'uso delle funzionalità più importanti di &tdevelop; </para>
+<title>Nel prossimo capitolo</title>
+<para>Verranno mostrati i concetti di base per l'utilizzo delle librerie Qt e KDE, spiegando come costruire le applicazioni illustrate nel tutorial incluso con Qt usando &tdevelop;. In questo modo i principianti vedranno subito i primi risultati e impareranno l'uso delle funzionalità più importanti di &tdevelop; </para>
</sect2>
<sect2 id="c1s2s2">
-<title
->Nei capitoli seguenti</title>
-<para
->Si imparerà: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->a creare una applicazione con la procedura guidata per le applicazioni</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->a conoscere lo schema del progetto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->il significato del codice già creato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->a creare le proprie viste</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->a espandere le funzionalità delle applicazioni con finestre di dialogo, barre dei menu e barre degli strumenti</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->a rendere l'applicazione amichevole per l'utente con le funzioni di aiuto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->a scrivere la documentazione in linea</para
-></listitem>
+<title>Nei capitoli seguenti</title>
+<para>Si imparerà: <itemizedlist>
+<listitem><para>a creare una applicazione con la procedura guidata per le applicazioni</para></listitem>
+<listitem><para>a conoscere lo schema del progetto</para></listitem>
+<listitem><para>il significato del codice già creato</para></listitem>
+<listitem><para>a creare le proprie viste</para></listitem>
+<listitem><para>a espandere le funzionalità delle applicazioni con finestre di dialogo, barre dei menu e barre degli strumenti</para></listitem>
+<listitem><para>a rendere l'applicazione amichevole per l'utente con le funzioni di aiuto</para></listitem>
+<listitem><para>a scrivere la documentazione in linea</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect2>
@@ -156,92 +85,40 @@
</sect1>
<sect1 id="c1s3">
-<title
->Ulteriori informazioni</title>
-<para
->Informazioni aggiuntive sulla programmazione con Qt/KDE sono disponibili attraverso diverse fonti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Programming with Qt di Matthias Kalle Dalheimer</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="www.kdevelop.org"
->Il manuale utente di KDevelop, fornito con l'IDE KDevelop</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="doc.trolltech.com"
->La documentazione di riferimento delle librerie Qt</ulink
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><ulink url="developer.kde.org"
->Il sito dello sviluppatore KDE</ulink
-></para
-></listitem>
+<title>Ulteriori informazioni</title>
+<para>Informazioni aggiuntive sulla programmazione con Qt/KDE sono disponibili attraverso diverse fonti: <itemizedlist>
+<listitem><para>Programming with Qt di Matthias Kalle Dalheimer</para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="www.kdevelop.org">Il manuale utente di KDevelop, fornito con l'IDE KDevelop</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="doc.trolltech.com">La documentazione di riferimento delle librerie Qt</ulink></para></listitem>
+<listitem><para><ulink url="developer.kde.org">Il sito dello sviluppatore KDE</ulink></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Si può cercare aiuto sottoscrivendo varie mailing list, i cui indirizzi sono disponibili nei siti web menzionati e nei newsgroup usenet dedicati agli utenti di KDE e dei sistemi Unix, così come quelli dedicati ai linguaggi di programmazione C e C++. </para>
-<para
->Per avere aiuto con KDevelop inviare le richieste alla mailing list all'indirizzo <email
->kdevelop@kdevelop.org</email
->. Ricordarsi che il gruppo di KDevelop non effettua supporto tecnico nel caso in cui la propria applicazione non funzioni a causa di errori di implementazione o errate impostazioni del sistema operativo, ma è dedicato allo sviluppo di strumenti che permettono di programmare applicazioni. Per questo motivo viene chiesto a tutti gli utenti di usufruire della mailing list solo per problemi riguardanti l'IDE stesso, per segnalazioni di bug e suggerimenti per migliorare le funzionalità dell'ambiente di sviluppo. </para>
+<para>Si può cercare aiuto sottoscrivendo varie mailing list, i cui indirizzi sono disponibili nei siti web menzionati e nei newsgroup usenet dedicati agli utenti di KDE e dei sistemi Unix, così come quelli dedicati ai linguaggi di programmazione C e C++. </para>
+<para>Per avere aiuto con KDevelop inviare le richieste alla mailing list all'indirizzo <email>kdevelop@kdevelop.org</email>. Ricordarsi che il gruppo di KDevelop non effettua supporto tecnico nel caso in cui la propria applicazione non funzioni a causa di errori di implementazione o errate impostazioni del sistema operativo, ma è dedicato allo sviluppo di strumenti che permettono di programmare applicazioni. Per questo motivo viene chiesto a tutti gli utenti di usufruire della mailing list solo per problemi riguardanti l'IDE stesso, per segnalazioni di bug e suggerimenti per migliorare le funzionalità dell'ambiente di sviluppo. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter2">
-<title
->Le librerie KDE e Qt</title>
-<para
->La società norvegese TrollTech (<ulink url="http://www.trolltech.com"
->http://www.trolltech.com</ulink
->) fornisce uno strumento per la programmazione (toolkit) di GUI chiamato Qt. GUI sta per "Graphical User Interface", quindi le applicazioni Qt appaiono con pulsanti, finestre, ecc. permettendo all'utente l'inserimento e la visualizzazione dei dati inseriti. Questo strumento è necessario agli sviluppatori di applicazioni grafiche funzionanti con il sistema X-Window di Unix, in quanto X non ha una propria interfaccia utente predefinita. Anche se sono disponibili altri strumenti per la creazione di interfacce grafiche, Qt offre alcune tecniche vantaggiose per rendere semplice la loro progettazione. Inoltre Qt è disponibile anche per la piattaforma Microsoft Windows, permettendo di sviluppare applicazioni per entrambe le piattaforme. </para>
-<para
->Il gruppo KDE (<ulink url="http://www.kde.org"
->http://www.kde.org</ulink
->), si formò con l'obiettivo di rendere più facile l'uso dei sistemi Unix, e decise di utilizzare gli strumenti Qt per sviluppare un gestore di finestre per X-Window e una varietà di strumenti inclusi nei pacchetti di KDE. L'ambiente desktop KDE contiene come componenti principali il gestore di finestre kwm, il gestore dei file kfm ed il pannello di esecuzione kpanel, oltre a varie applicazioni e utility. Dopo l'uscita di KDE molti sviluppatori si interessarono a questo nuovo ambiente e a quello che poteva offrire. Le librerie KDE contengono i principali metodi e classi per rendere l'aspetto di tutte le applicazioni uniforme e coerente, in modo che l'utente ne tragga vantaggio dovendosi abituare ad un solo uso delle applicazioni, senza preoccuparsi dei pulsanti o delle finestre di dialogo. I programmi KDE si integrano con il desktop e se vengono usate tutte le funzionalità delle librerie possono interagire con il gestore file con il trascinamento, utilizzare la gestione della sessione e molto altro. </para>
-<para
->Sia Qt che le librerie KDE sono implementate in C++, e le applicazioni che le utilizzano sono scritte principalmente in questo linguaggio. Nel prossimo capitolo verranno analizzate queste librerie per vedere cosa contengono e come vengono create le applicazioni Qt e KDE. </para>
+<title>Le librerie KDE e Qt</title>
+<para>La società norvegese TrollTech (<ulink url="http://www.trolltech.com">http://www.trolltech.com</ulink>) fornisce uno strumento per la programmazione (toolkit) di GUI chiamato Qt. GUI sta per "Graphical User Interface", quindi le applicazioni Qt appaiono con pulsanti, finestre, ecc. permettendo all'utente l'inserimento e la visualizzazione dei dati inseriti. Questo strumento è necessario agli sviluppatori di applicazioni grafiche funzionanti con il sistema X-Window di Unix, in quanto X non ha una propria interfaccia utente predefinita. Anche se sono disponibili altri strumenti per la creazione di interfacce grafiche, Qt offre alcune tecniche vantaggiose per rendere semplice la loro progettazione. Inoltre Qt è disponibile anche per la piattaforma Microsoft Windows, permettendo di sviluppare applicazioni per entrambe le piattaforme. </para>
+<para>Il gruppo KDE (<ulink url="http://www.kde.org">http://www.kde.org</ulink>), si formò con l'obiettivo di rendere più facile l'uso dei sistemi Unix, e decise di utilizzare gli strumenti Qt per sviluppare un gestore di finestre per X-Window e una varietà di strumenti inclusi nei pacchetti di KDE. L'ambiente desktop KDE contiene come componenti principali il gestore di finestre kwm, il gestore dei file kfm ed il pannello di esecuzione kpanel, oltre a varie applicazioni e utility. Dopo l'uscita di KDE molti sviluppatori si interessarono a questo nuovo ambiente e a quello che poteva offrire. Le librerie KDE contengono i principali metodi e classi per rendere l'aspetto di tutte le applicazioni uniforme e coerente, in modo che l'utente ne tragga vantaggio dovendosi abituare ad un solo uso delle applicazioni, senza preoccuparsi dei pulsanti o delle finestre di dialogo. I programmi KDE si integrano con il desktop e se vengono usate tutte le funzionalità delle librerie possono interagire con il gestore file con il trascinamento, utilizzare la gestione della sessione e molto altro. </para>
+<para>Sia Qt che le librerie KDE sono implementate in C++, e le applicazioni che le utilizzano sono scritte principalmente in questo linguaggio. Nel prossimo capitolo verranno analizzate queste librerie per vedere cosa contengono e come vengono create le applicazioni Qt e KDE. </para>
<sect1 id="c2s1">
-<title
->Il toolkit Qt</title>
-<para
->Come detto la libreria Qt è un insieme di strumenti che offrono tutti gli elementi grafici usati per applicazioni GUI che sono necessari per la programmazione su X-Window. Oltre a questo gli strumenti offrono: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Un completo insieme di classi e metodi pronti per l'uso anche per la programmazione di applicazioni non grafiche</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Una buona soluzione per l'interazione con l'utente tramite metodi virtuali e il meccanismo dei segnali e degli slot</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Un insieme di elementi GUI predefiniti chiamati "widget" che possono essere facilmente usati per creare elementi visibili</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Finestre che vengono usate frequentemente nelle applicazioni come finestre di avanzamento e finestre di dialogo per i file.</para
-></listitem>
+<title>Il toolkit Qt</title>
+<para>Come detto la libreria Qt è un insieme di strumenti che offrono tutti gli elementi grafici usati per applicazioni GUI che sono necessari per la programmazione su X-Window. Oltre a questo gli strumenti offrono: <itemizedlist>
+<listitem><para>Un completo insieme di classi e metodi pronti per l'uso anche per la programmazione di applicazioni non grafiche</para></listitem>
+<listitem><para>Una buona soluzione per l'interazione con l'utente tramite metodi virtuali e il meccanismo dei segnali e degli slot</para></listitem>
+<listitem><para>Un insieme di elementi GUI predefiniti chiamati "widget" che possono essere facilmente usati per creare elementi visibili</para></listitem>
+<listitem><para>Finestre che vengono usate frequentemente nelle applicazioni come finestre di avanzamento e finestre di dialogo per i file.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->La conoscenza delle classi Qt è molto importante, anche se si desidera programmare solo applicazioni KDE. Per capire i concetti di base sulla costruzione e compilazione di applicazioni GUI si esaminerà prima un programma Qt di esempio, e in seguito si estenderà l'esempio ad un programma KDE. </para>
+<para>La conoscenza delle classi Qt è molto importante, anche se si desidera programmare solo applicazioni KDE. Per capire i concetti di base sulla costruzione e compilazione di applicazioni GUI si esaminerà prima un programma Qt di esempio, e in seguito si estenderà l'esempio ad un programma KDE. </para>
<sect2 id="c2s1s1">
-<title
->La prima applicazione Qt</title>
-<para
->Normalmente i programmi in C++ devono contenere una funzione <function
->main()</function
->, che è il punto di partenza della loro esecuzione. Siccome devono essere visibili graficamente in finestre e devono interagire con l'utente, per prima cosa si deve sapere come visualizzarli. Come esempio si esaminerà il primo tutorial incluso nella documentazione di riferimento in linea di Qt e verranno spiegate le fasi di esecuzione e le modalità di visualizzazione dell'applicazione: <programlisting
->#include &lt;qapplication.h>
+<title>La prima applicazione Qt</title>
+<para>Normalmente i programmi in C++ devono contenere una funzione <function>main()</function>, che è il punto di partenza della loro esecuzione. Siccome devono essere visibili graficamente in finestre e devono interagire con l'utente, per prima cosa si deve sapere come visualizzarli. Come esempio si esaminerà il primo tutorial incluso nella documentazione di riferimento in linea di Qt e verranno spiegate le fasi di esecuzione e le modalità di visualizzazione dell'applicazione: <programlisting>#include &lt;qapplication.h>
#include &lt;qpushbutton.h>
int main( int argc, char **argv )
@@ -257,366 +134,116 @@ return a.exec();
}
</programlisting>
</para>
-<para
->Questa applicazione disegna soltanto una finestra contenente un pulsante che ha come testo "Hello world!". Come per tutte le applicazioni basate su Qt è necessario creare per prima cosa una istanza della classe <classname
->QApplication</classname
->, rappresentata dalla variabile a. </para>
-<para
->Successivamente il programma crea una istanza della classe <classname
->QPushButton</classname
-> chiamata hello, che rappresenta il pulsante. Il costruttore di hello riceve una stringa come parametro, contenente il testo visualizzato nel pulsante. </para>
-<para
->Poi viene chiamato il metodo <methodname
->resize()</methodname
-> del pulsante hello. Esso cambia la grandezza predefinita del widget (che in questo caso è <classname
->QPushButton</classname
->) che è stato creato, impostandolo con una lunghezza di 100 pixel e una altezza di 30 pixel. Infine viene chiamato il metodo setMainWidget() dell'oggetto a e il metodo show() di hello. La QApplication viene infine eseguita con l'istruzione <methodname
->a.exec()</methodname
-> che farà entrare l'applicazione nel ciclo degli eventi principale (main event loop) dove attenderà fino alla restituzione di un valore intero al sistema operativo e terminerà la sua esecuzione. </para>
+<para>Questa applicazione disegna soltanto una finestra contenente un pulsante che ha come testo "Hello world!". Come per tutte le applicazioni basate su Qt è necessario creare per prima cosa una istanza della classe <classname>QApplication</classname>, rappresentata dalla variabile a. </para>
+<para>Successivamente il programma crea una istanza della classe <classname>QPushButton</classname> chiamata hello, che rappresenta il pulsante. Il costruttore di hello riceve una stringa come parametro, contenente il testo visualizzato nel pulsante. </para>
+<para>Poi viene chiamato il metodo <methodname>resize()</methodname> del pulsante hello. Esso cambia la grandezza predefinita del widget (che in questo caso è <classname>QPushButton</classname>) che è stato creato, impostandolo con una lunghezza di 100 pixel e una altezza di 30 pixel. Infine viene chiamato il metodo setMainWidget() dell'oggetto a e il metodo show() di hello. La QApplication viene infine eseguita con l'istruzione <methodname>a.exec()</methodname> che farà entrare l'applicazione nel ciclo degli eventi principale (main event loop) dove attenderà fino alla restituzione di un valore intero al sistema operativo e terminerà la sua esecuzione. </para>
</sect2>
<sect2 id="c2s1s2">
-<title
->La documentazione di riferimento per Qt</title>
-<para
->Adesso si effettuerà un veloce esame della documentazione di riferimento delle librerie Qt. Avviare &tdevelop; e selezionare "Qt" dall'albero nella linguetta della documentazione. Il browser della documentazione si aprirà mostrando la pagina iniziale. Questa sarà il primo posto in cui ricercare informazioni su Qt, sulle sue classi e sulle funzioni disponibili. Il programma qui sopra è il primo della sezione dei tutorial. Per avere informazioni sulle classi <classname
->QApplication</classname
-> e <classname
->QPushButton</classname
-> selezionare "Lista delle classi in ordine alfabetico" e cercare il loro nome. Seguire il collegamento per visualizzare la documentazione relativa alla classe. </para>
-<para
->In alternativa si può consultare la <ulink url="doc.trolltech.com"
->documentazione Qt</ulink
-> di Trolltech. </para>
-<para
->Per <classname
->QApplication</classname
-> si potranno vedere il costruttore e tutti gli altri metodi forniti da questa classe. Se si segue il collegamento verranno mostrate ulteriori informazioni sull'uso e sul significato del metodo, che sono molto utili quando non si ricorda il corretto utilizzo o si vuole vedere un esempio. Questo vale anche per la documentazione delle librerie KDE, che utilizzano un sistema simile; perciò questo è tutto quello che si deve sapere sulla consultazione della documentazione di riferimento. </para>
+<title>La documentazione di riferimento per Qt</title>
+<para>Adesso si effettuerà un veloce esame della documentazione di riferimento delle librerie Qt. Avviare &tdevelop; e selezionare "Qt" dall'albero nella linguetta della documentazione. Il browser della documentazione si aprirà mostrando la pagina iniziale. Questa sarà il primo posto in cui ricercare informazioni su Qt, sulle sue classi e sulle funzioni disponibili. Il programma qui sopra è il primo della sezione dei tutorial. Per avere informazioni sulle classi <classname>QApplication</classname> e <classname>QPushButton</classname> selezionare "Lista delle classi in ordine alfabetico" e cercare il loro nome. Seguire il collegamento per visualizzare la documentazione relativa alla classe. </para>
+<para>In alternativa si può consultare la <ulink url="doc.trolltech.com">documentazione Qt</ulink> di Trolltech. </para>
+<para>Per <classname>QApplication</classname> si potranno vedere il costruttore e tutti gli altri metodi forniti da questa classe. Se si segue il collegamento verranno mostrate ulteriori informazioni sull'uso e sul significato del metodo, che sono molto utili quando non si ricorda il corretto utilizzo o si vuole vedere un esempio. Questo vale anche per la documentazione delle librerie KDE, che utilizzano un sistema simile; perciò questo è tutto quello che si deve sapere sulla consultazione della documentazione di riferimento. </para>
<sect3 id="c2s1s2s1">
-<title
->Capire l'esempio</title>
-<para
->Iniziando con <classname
->QApplication</classname
-> si troveranno tutti i metodi utilizzati in questo primo esempio: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->il costruttore <methodname
->QApplication()</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->il metodo <methodname
->setMainWidget()</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->il metodo <methodname
->exec()</methodname
-></para
-></listitem>
+<title>Capire l'esempio</title>
+<para>Iniziando con <classname>QApplication</classname> si troveranno tutti i metodi utilizzati in questo primo esempio: <itemizedlist>
+<listitem><para>il costruttore <methodname>QApplication()</methodname></para></listitem>
+<listitem><para>il metodo <methodname>setMainWidget()</methodname></para></listitem>
+<listitem><para>il metodo <methodname>exec()</methodname></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Capire perché vengono usati questi metodi è molto semplice: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Si crea una istanza della classe <classname
->QApplication</classname
-> con il costruttore, così si possono usare gli elementi della GUI forniti da Qt</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si crea un widget che sarà contenuto nella finestra del programma</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si imposta il widget come il widget grafico principale per a</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si esegue l'istanza di <classname
->QApplication</classname
-> di nome a</para
-></listitem>
-</orderedlist
->
+<para>Capire perché vengono usati questi metodi è molto semplice: <orderedlist>
+<listitem><para>Si crea una istanza della classe <classname>QApplication</classname> con il costruttore, così si possono usare gli elementi della GUI forniti da Qt</para></listitem>
+<listitem><para>Si crea un widget che sarà contenuto nella finestra del programma</para></listitem>
+<listitem><para>Si imposta il widget come il widget grafico principale per a</para></listitem>
+<listitem><para>Si esegue l'istanza di <classname>QApplication</classname> di nome a</para></listitem>
+</orderedlist>
</para>
-<para
->Il secondo oggetto del nostro programma è il pulsante, una istanza della classe <classname
->QPushButton</classname
->. Tra i due costruttori che creano una istanza del pulsante verrà usato il secondo: esso accetta un testo, che è l'etichetta del pulsante; in questo caso è la stringa "Hello World!". Dopo si chiama il metodo <methodname
->resize()</methodname
-> per modificare la dimensione del pulsante - il pulsante deve essere più largo per rendere la stringa completamente visibile. </para>
-<para
->Qual è lo scopo del metodo <methodname
->show()</methodname
->? Come la maggior parte dei widget, la classe <classname
->QPushButton</classname
-> ha una singola ereditarietà e la sua classe base è <classname
->QButton</classname
->. Seguire il collegamento relativo alla classe <classname
->QButton</classname
->; verranno visualizzati molti altri widget che ereditano da <classname
->QPushButton</classname
->, che saranno illustrati in seguito per spiegare il meccanismo segnale/slot. Siccome il metodo <methodname
->show()</methodname
-> non è elencato deve essere un metodo ereditato. La classe <classname
->QButton</classname
-> eredita da <classname
->QWidget</classname
->. Seguendo nuovamente il collegamento saranno mostrati un gruppo di metodi forniti da quest'ultima classe, tra cui il metodo <methodname
->show()</methodname
->. Ora si può capire cosa accade nell'esempio: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Si crea una istanza di <classname
->QPushButton</classname
-> usando il secondo costruttore in modo da impostare il testo del pulsante</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si ridimensiona il widget in base al suo contenuto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si imposta il widget come quello principale dell'istanza a della classe <classname
->QApplication </classname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Si indica al widget di mostrarsi sul video chiamando <methodname
->show()</methodname
->, un metodo derivato dalla classe <classname
->QWidget</classname
-></para
-></listitem>
+<para>Il secondo oggetto del nostro programma è il pulsante, una istanza della classe <classname>QPushButton</classname>. Tra i due costruttori che creano una istanza del pulsante verrà usato il secondo: esso accetta un testo, che è l'etichetta del pulsante; in questo caso è la stringa "Hello World!". Dopo si chiama il metodo <methodname>resize()</methodname> per modificare la dimensione del pulsante - il pulsante deve essere più largo per rendere la stringa completamente visibile. </para>
+<para>Qual è lo scopo del metodo <methodname>show()</methodname>? Come la maggior parte dei widget, la classe <classname>QPushButton</classname> ha una singola ereditarietà e la sua classe base è <classname>QButton</classname>. Seguire il collegamento relativo alla classe <classname>QButton</classname>; verranno visualizzati molti altri widget che ereditano da <classname>QPushButton</classname>, che saranno illustrati in seguito per spiegare il meccanismo segnale/slot. Siccome il metodo <methodname>show()</methodname> non è elencato deve essere un metodo ereditato. La classe <classname>QButton</classname> eredita da <classname>QWidget</classname>. Seguendo nuovamente il collegamento saranno mostrati un gruppo di metodi forniti da quest'ultima classe, tra cui il metodo <methodname>show()</methodname>. Ora si può capire cosa accade nell'esempio: <orderedlist>
+<listitem><para>Si crea una istanza di <classname>QPushButton</classname> usando il secondo costruttore in modo da impostare il testo del pulsante</para></listitem>
+<listitem><para>Si ridimensiona il widget in base al suo contenuto</para></listitem>
+<listitem><para>Si imposta il widget come quello principale dell'istanza a della classe <classname>QApplication </classname></para></listitem>
+<listitem><para>Si indica al widget di mostrarsi sul video chiamando <methodname>show()</methodname>, un metodo derivato dalla classe <classname>QWidget</classname></para></listitem>
</orderedlist>
</para>
-<para
->Dopo aver chiamato il metodo <methodname
->exec()</methodname
-> l'applicazione è visibile all'utente e mostra una finestra con il pulsante contente "Hello World!". Nota: I programmi GUI hanno un comportamento piuttosto diverso dalle applicazioni procedurali: l'applicazione entra nel cosiddetto "ciclo principale degli eventi" ("main event loop"), dove attende le azioni dell'utente e reagisce ad esse. Anche nelle applicazioni Qt il programma deve essere in questo ciclo per poter gestire gli eventi. La prossima sezione spiega brevemente cosa offrono le librerie Qt per la gestione degli eventi generati dell'utente. </para>
-<note
-><para
->Per gli utenti più esperti: il pulsante non ha la dichiarazione del genitore nel costruttore, quindi è un widget top-level e viene eseguito in un ciclo di eventi locale che non ha bisogno di attendere il ciclo principale degli eventi. Vedere la documentazione della classe QWidget e la guida di riferimento della libreria KDE</para>
-</note
->
+<para>Dopo aver chiamato il metodo <methodname>exec()</methodname> l'applicazione è visibile all'utente e mostra una finestra con il pulsante contente "Hello World!". Nota: I programmi GUI hanno un comportamento piuttosto diverso dalle applicazioni procedurali: l'applicazione entra nel cosiddetto "ciclo principale degli eventi" ("main event loop"), dove attende le azioni dell'utente e reagisce ad esse. Anche nelle applicazioni Qt il programma deve essere in questo ciclo per poter gestire gli eventi. La prossima sezione spiega brevemente cosa offrono le librerie Qt per la gestione degli eventi generati dell'utente. </para>
+<note><para>Per gli utenti più esperti: il pulsante non ha la dichiarazione del genitore nel costruttore, quindi è un widget top-level e viene eseguito in un ciclo di eventi locale che non ha bisogno di attendere il ciclo principale degli eventi. Vedere la documentazione della classe QWidget e la guida di riferimento della libreria KDE</para>
+</note>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="c2s1s3">
-<title
->Interazione con l'utente</title>
-<para
->Dopo la lettura dell'ultima sezione si dovrebbe conoscere: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Cosa fornisce la libreria Qt per le applicazioni GUI</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Come viene creato un programma che utilizza Qt e </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Dove e come trovare, tramite il browser della documentazione, le informazioni riguardanti le classi che si vogliono usare</para
-></listitem>
-</itemizedlist
->
+<title>Interazione con l'utente</title>
+<para>Dopo la lettura dell'ultima sezione si dovrebbe conoscere: <itemizedlist>
+<listitem><para>Cosa fornisce la libreria Qt per le applicazioni GUI</para></listitem>
+<listitem><para>Come viene creato un programma che utilizza Qt e </para></listitem>
+<listitem><para>Dove e come trovare, tramite il browser della documentazione, le informazioni riguardanti le classi che si vogliono usare</para></listitem>
+</itemizedlist>
</para>
-<para
->Ora passiamo a dare "vita" all'applicazione elaborando gli eventi dell'utente. Generalmente l'utente ha due modi per interagire con un programma: il mouse e la tastiera. Per entrambi l'interfaccia grafica utente deve fornire metodi per intercettare le azioni e metodi che eseguono qualcosa in risposta a queste azioni. </para
->
-<para
->Il sistema grafico invia tutti gli eventi di interazione all'applicazione corrispondente. La classe <classname
->QApplication</classname
-> li invia alla finestra attiva come oggetti <classname
->QEvent</classname
-> e i widget dovranno decidere cosa farne. Un widget riceve l'evento ed elabora <methodname
->QWidget::event(QEvent*)</methodname
->, il quale decide quale evento è stato eseguito e come reagire; <methodname
->event()</methodname
-> è il gestore principale degli eventi. In seguito il metodo <methodname
->event()</methodname
-> passa l'evento ai cosiddetti filtri di evento che determinano cosa è successo e cosa fare con l'evento. Se non esiste un filtro assegnato come responsabile per l'evento, saranno chiamati i gestori specializzati per quell'evento. Quindi possiamo decidere tra: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Eventi di tastiera -- tasti Tab e Shift-Tab:</para>
+<para>Ora passiamo a dare "vita" all'applicazione elaborando gli eventi dell'utente. Generalmente l'utente ha due modi per interagire con un programma: il mouse e la tastiera. Per entrambi l'interfaccia grafica utente deve fornire metodi per intercettare le azioni e metodi che eseguono qualcosa in risposta a queste azioni. </para>
+<para>Il sistema grafico invia tutti gli eventi di interazione all'applicazione corrispondente. La classe <classname>QApplication</classname> li invia alla finestra attiva come oggetti <classname>QEvent</classname> e i widget dovranno decidere cosa farne. Un widget riceve l'evento ed elabora <methodname>QWidget::event(QEvent*)</methodname>, il quale decide quale evento è stato eseguito e come reagire; <methodname>event()</methodname> è il gestore principale degli eventi. In seguito il metodo <methodname>event()</methodname> passa l'evento ai cosiddetti filtri di evento che determinano cosa è successo e cosa fare con l'evento. Se non esiste un filtro assegnato come responsabile per l'evento, saranno chiamati i gestori specializzati per quell'evento. Quindi possiamo decidere tra: <itemizedlist>
+<listitem><para>Eventi di tastiera -- tasti Tab e Shift-Tab:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void focusInEvent(QFocusEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void focusOutEvent(QFocusEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void focusInEvent(QFocusEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void focusOutEvent(QFocusEvent *)</methodname></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Tutti gli input dagli altri tasti:</para>
+<listitem><para>Tutti gli input dagli altri tasti:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void keyPressEvent(QKeyEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void keyReleaseEvent(QKeyEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void keyPressEvent(QKeyEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void keyReleaseEvent(QKeyEvent *)</methodname></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Movimenti del mouse:</para>
+<listitem><para>Movimenti del mouse:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void mouseMoveEvent(QMouseEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void enterEvent(QEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void leaveEvent(QEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void mouseMoveEvent(QMouseEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void enterEvent(QEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void leaveEvent(QEvent *)</methodname></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Azioni del pulsante del mouse</para>
+<listitem><para>Azioni del pulsante del mouse</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void mousePressEvent(QMouseEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void mouseReleaseEvent(QMouseEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void mouseDoubleClickEvent(QMouseEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void mousePressEvent(QMouseEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void mouseReleaseEvent(QMouseEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void mouseDoubleClickEvent(QMouseEvent *)</methodname></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Eventi della finestra contenente il widget</para>
+<listitem><para>Eventi della finestra contenente il widget</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void moveEvent(QMoveEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void resizeEvent(QResizeEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><methodname
->virtual void closeEvent(QCloseEvent *)</methodname
-></para
-></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void moveEvent(QMoveEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void resizeEvent(QResizeEvent *)</methodname></para></listitem>
+<listitem><para><methodname>virtual void closeEvent(QCloseEvent *)</methodname></para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Notare che tutte le funzioni degli eventi sono virtuali e protette; quindi si possono reimplementare gli eventi per i propri widget e specificare come essi debbano rispondere. <classname
->QWidget</classname
-> contiene inoltre qualche altro metodo virtuale che può essere utile nei programmi. </para>
+<para>Notare che tutte le funzioni degli eventi sono virtuali e protette; quindi si possono reimplementare gli eventi per i propri widget e specificare come essi debbano rispondere. <classname>QWidget</classname> contiene inoltre qualche altro metodo virtuale che può essere utile nei programmi. </para>
</sect2>
<sect2 id="c1s2s4">
-<title
->Interazione degli oggetti attraverso segnali e slot</title>
-<para
->Si è giunti al più ovvio vantaggio degli strumenti Qt: il meccanismo dei segnali e degli slot. Questi offrono una comoda soluzione all'interazione tra oggetti, che in X-Window viene normalmente risolta con funzioni di callback. Siccome questa comunicazione richiede una programmazione rigorosa e a volte rende la creazione di interfacce grafiche molto difficile (come riportato della documentazione Qt e dimostrato in Programming with Qt di K.Dalheimer), Troll Tech ha inventato un nuovo sistema, dove gli oggetti emettono segnali che possono essere connessi ai metodi dichiarati come slot. Il programmatore C++ deve solamente conoscere alcune cose riguardo questo meccanismo: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->la dichiarazione di una classe che usa i segnali e gli slot deve contenere la macro Q_OBJECT all'inizio (senza il punto e virgola) e deve ereditare dalla classe <classname
->QObject</classname
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->un segnale può essere emesso tramite la parola chiave emit, es: emit signal(parametri); dall'interno di qualunque membro di una classe che permette l'uso di segnali e slot </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->tutti i segnali utilizzati dalle classi che non sono ereditati devono essere aggiunti alla dichiarazione di classe in una sezione dedicata ai segnali </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->tutti i metodi che possono essere connessi ad un segnale sono dichiarati in sezioni con la parola chiave aggiuntiva slot, es: public slot: all'interno della dichiarazione della classe </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->il compilatore per i meta-oggetti moc deve essere eseguito sul file di intestazione per espandere le macro e produrre l'implementazione (che non è necessario conoscere). I file di output dal moc saranno successivamente compilati anche dal compilatore C++. </para
-></listitem>
+<title>Interazione degli oggetti attraverso segnali e slot</title>
+<para>Si è giunti al più ovvio vantaggio degli strumenti Qt: il meccanismo dei segnali e degli slot. Questi offrono una comoda soluzione all'interazione tra oggetti, che in X-Window viene normalmente risolta con funzioni di callback. Siccome questa comunicazione richiede una programmazione rigorosa e a volte rende la creazione di interfacce grafiche molto difficile (come riportato della documentazione Qt e dimostrato in Programming with Qt di K.Dalheimer), Troll Tech ha inventato un nuovo sistema, dove gli oggetti emettono segnali che possono essere connessi ai metodi dichiarati come slot. Il programmatore C++ deve solamente conoscere alcune cose riguardo questo meccanismo: <itemizedlist>
+<listitem><para>la dichiarazione di una classe che usa i segnali e gli slot deve contenere la macro Q_OBJECT all'inizio (senza il punto e virgola) e deve ereditare dalla classe <classname>QObject</classname> </para></listitem>
+<listitem><para>un segnale può essere emesso tramite la parola chiave emit, es: emit signal(parametri); dall'interno di qualunque membro di una classe che permette l'uso di segnali e slot </para></listitem>
+
+<listitem><para>tutti i segnali utilizzati dalle classi che non sono ereditati devono essere aggiunti alla dichiarazione di classe in una sezione dedicata ai segnali </para></listitem>
+<listitem><para>tutti i metodi che possono essere connessi ad un segnale sono dichiarati in sezioni con la parola chiave aggiuntiva slot, es: public slot: all'interno della dichiarazione della classe </para></listitem>
+<listitem><para>il compilatore per i meta-oggetti moc deve essere eseguito sul file di intestazione per espandere le macro e produrre l'implementazione (che non è necessario conoscere). I file di output dal moc saranno successivamente compilati anche dal compilatore C++. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Un'altra strada per utilizzare i segnali senza derivare da <classname
->QObject</classname
-> è utilizzare la classe <classname
->QSignal</classname
-> - vedere la documentazione di riferimento per ulteriori informazioni ed esempi di utilizzo. Nel seguito si presuppone che si stia derivando dalla classe <classname
->QObject</classname
->. </para>
-<para
->In questo modo la classe può inviare ovunque segnali ed avere degli slot a cui collegare tali segnali. Utilizzando i segnali non ci si deve preoccupare di chi li riceverà - si deve solo emettere il segnale e connettere un qualunque slot che risponderà all'evento. Inoltre gli slot possono essere utilizzati come normali metodi durante l'implementazione. </para>
-<para
->Per connettere un segnale ad uno slot si devono utilizzare i metodi <methodname
->connect()</methodname
-> messi a disposizione dalla classe <classname
->QObject</classname
-> o, quando disponibile, metodi speciali forniti dagli oggetti per impostare la connessione ad un determinato segnale. </para>
+<para>Un'altra strada per utilizzare i segnali senza derivare da <classname>QObject</classname> è utilizzare la classe <classname>QSignal</classname> - vedere la documentazione di riferimento per ulteriori informazioni ed esempi di utilizzo. Nel seguito si presuppone che si stia derivando dalla classe <classname>QObject</classname>. </para>
+<para>In questo modo la classe può inviare ovunque segnali ed avere degli slot a cui collegare tali segnali. Utilizzando i segnali non ci si deve preoccupare di chi li riceverà - si deve solo emettere il segnale e connettere un qualunque slot che risponderà all'evento. Inoltre gli slot possono essere utilizzati come normali metodi durante l'implementazione. </para>
+<para>Per connettere un segnale ad uno slot si devono utilizzare i metodi <methodname>connect()</methodname> messi a disposizione dalla classe <classname>QObject</classname> o, quando disponibile, metodi speciali forniti dagli oggetti per impostare la connessione ad un determinato segnale. </para>
<sect3 id="c1s2s4s1">
-<title
->Semplice utilizzo</title>
-<para
->Per illustrare l'interazione tra gli oggetti si estenderà il primo esempio aggiungendo una semplice connessione: <programlisting
->#include &lt;qapplication.h>
+<title>Semplice utilizzo</title>
+<para>Per illustrare l'interazione tra gli oggetti si estenderà il primo esempio aggiungendo una semplice connessione: <programlisting>#include &lt;qapplication.h>
#include &lt;qpushbutton.h>
int main( int argc, char **argv )
@@ -635,87 +262,37 @@ return a.exec();
}
</programlisting>
</para>
-<para
->Come si può vedere, l'unica modifica richiesta per dare maggiore interazione al pulsante consiste nell'utilizzare il metodo <methodname
->connect()</methodname
->: tutto quello che si deve aggiungere è <methodname
->connect(&amp;hello,SIGNAL( clicked() ), &amp;a,SLOT( quit() ))</methodname
->. Cosa significa? La dichiarazione del metodo <methodname
->connect()</methodname
-> nella classe QObject è: </para>
-<para
-><methodname
->bool connect ( const QObject * sender, const char * signal, const QObject * receiver, const char * member ) </methodname
-></para>
-<para
->Si deve specificare come primo parametro un puntatore ad una istanza di <classname
->QObject</classname
-> che trasmette il segnale, ovvero che può emettere questo segnale; poi si specifica il segnale che si vuole connettere. Gli ultimi due parametri sono l'oggetto ricevitore che fornisce uno slot, seguito dalla funzione membro che in effetti è lo slot che sarà eseguito dopo l'emissione del segnale. </para>
-<para
->Utilizzando i segnali e gli slot gli oggetti dei proprio programma potranno interagire tra loro facilmente senza dipendere esplicitamente dal tipo dell'oggetto ricevente. Nei capitoli seguenti verrà spiegato come utilizzare in maniera produttiva questo meccanismo. Ulteriori informazioni sui segnali e gli slot possono essere trovati nella <ulink url="developer kde.org/documentation/library/libraryref.html"
->Guida di riferimento della libreria KDE</ulink
-> e nella <ulink url="doc.trolltech.com"
->documentazione Qt di riferimento</ulink
->. </para>
+<para>Come si può vedere, l'unica modifica richiesta per dare maggiore interazione al pulsante consiste nell'utilizzare il metodo <methodname>connect()</methodname>: tutto quello che si deve aggiungere è <methodname>connect(&amp;hello,SIGNAL( clicked() ), &amp;a,SLOT( quit() ))</methodname>. Cosa significa? La dichiarazione del metodo <methodname>connect()</methodname> nella classe QObject è: </para>
+<para><methodname>bool connect ( const QObject * sender, const char * signal, const QObject * receiver, const char * member ) </methodname></para>
+<para>Si deve specificare come primo parametro un puntatore ad una istanza di <classname>QObject</classname> che trasmette il segnale, ovvero che può emettere questo segnale; poi si specifica il segnale che si vuole connettere. Gli ultimi due parametri sono l'oggetto ricevitore che fornisce uno slot, seguito dalla funzione membro che in effetti è lo slot che sarà eseguito dopo l'emissione del segnale. </para>
+<para>Utilizzando i segnali e gli slot gli oggetti dei proprio programma potranno interagire tra loro facilmente senza dipendere esplicitamente dal tipo dell'oggetto ricevente. Nei capitoli seguenti verrà spiegato come utilizzare in maniera produttiva questo meccanismo. Ulteriori informazioni sui segnali e gli slot possono essere trovati nella <ulink url="developer kde.org/documentation/library/libraryref.html">Guida di riferimento della libreria KDE</ulink> e nella <ulink url="doc.trolltech.com">documentazione Qt di riferimento</ulink>. </para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="c2s3">
-<title
->Cosa fornisce KDE</title>
+<title>Cosa fornisce KDE</title>
<sect2 id="c2s3s1">
-<title
->Le librerie KDE 3.x</title>
-<para
->Le principali librerie KDE che verranno utilizzate per la creazione di applicazioni KDE sono: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->la libreria tdecore, contenente tutte le classi degli elementi senza rappresentazione grafica che forniscono funzionalità all'applicazione </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la libreria tdeui, contenente gli elementi dell'interfaccia grafica come barre dei menu, barre degli strumenti, ecc. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la libreria tdefile, contenente le finestre di dialogo per la selezione di file </para
-></listitem>
+<title>Le librerie KDE 3.x</title>
+<para>Le principali librerie KDE che verranno utilizzate per la creazione di applicazioni KDE sono: <itemizedlist>
+<listitem><para>la libreria tdecore, contenente tutte le classi degli elementi senza rappresentazione grafica che forniscono funzionalità all'applicazione </para></listitem>
+<listitem><para>la libreria tdeui, contenente gli elementi dell'interfaccia grafica come barre dei menu, barre degli strumenti, ecc. </para></listitem>
+<listitem><para>la libreria tdefile, contenente le finestre di dialogo per la selezione di file </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Inoltre KDE offre le seguenti librerie, dedicate a soluzioni specifiche: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->la libreria tdefx, contenente pixmap, effetti grafici e TDEStyle, l'estensione di QStyle </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la libreria tdehtml, contenente il componente html di KDE </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la libreria kjs, contenente il supporto JavaScript di KDE </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la libreria tdeio, contenente l'accesso a basso livello ai file di rete </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la libreria tdeparts, contenente il supporto per il riutilizzo delle applicazioni estendibili ed incapsulabili </para
-></listitem>
+<para>Inoltre KDE offre le seguenti librerie, dedicate a soluzioni specifiche: <itemizedlist>
+<listitem><para>la libreria tdefx, contenente pixmap, effetti grafici e TDEStyle, l'estensione di QStyle </para></listitem>
+<listitem><para>la libreria tdehtml, contenente il componente html di KDE </para></listitem>
+<listitem><para>la libreria kjs, contenente il supporto JavaScript di KDE </para></listitem>
+<listitem><para>la libreria tdeio, contenente l'accesso a basso livello ai file di rete </para></listitem>
+<listitem><para>la libreria tdeparts, contenente il supporto per il riutilizzo delle applicazioni estendibili ed incapsulabili </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Successivamente si vedrà cosa è necessario per trasformare la prima applicazione Qt in una KDE. </para>
+<para>Successivamente si vedrà cosa è necessario per trasformare la prima applicazione Qt in una KDE. </para>
</sect2>
<sect2 id="c2s3s2">
-<title
->Esempio di application KDE</title>
-<para
->Scrivere una applicazione KDE non è molto più difficile che scrivere una applicazione Qt. Per usare le funzionalità di KDE si devono solo usare alcune altre classi e nient'altro. Come esempio verra discussa la versione modificata del precedente esempio Qt: <programlisting
->#include &lt;tdeapplication.h>
+<title>Esempio di application KDE</title>
+<para>Scrivere una applicazione KDE non è molto più difficile che scrivere una applicazione Qt. Per usare le funzionalità di KDE si devono solo usare alcune altre classi e nient'altro. Come esempio verra discussa la versione modificata del precedente esempio Qt: <programlisting>#include &lt;tdeapplication.h>
#include &lt;qpushbutton.h>
int main( int argc, char **argv )
@@ -733,141 +310,65 @@ hello.show();
return a.exec();
}
</programlisting>
-</para
->
-<para
->Per prima cosa è stata cambiata la classe <classname
->QApplication</classname
-> con la classe <classname
->TDEApplication</classname
->. Inoltre è stato cambiato il metodo <methodname
->setMainWidget()</methodname
-> usato precedentemente con il metodo <methodname
->setTopWidget</methodname
->, che viene usato da <classname
->TDEApplication</classname
-> per impostare il widget principale. Ecco qua! La prima applicazione KDE è pronta - ora si deve solo indicare al compilatore il percorso di inclusione di KDE e al linker di collegare la libreria kdecode con l'opzione -ltdecore. </para>
-<para
->Ora che si conosce cosa fornisce la funzione <function
->main()</function
->, come rendere visibile l'applicazione e come gli oggetti interagiscono con l'utente, nel prossimo capitolo verrà creata una applicazione con &tdevelop;. Potremo quindi applicare e verificare quanto detto precedentemente. </para>
-<para
->Prima di proseguire si dovrebbe consultare la documentazione di riferimento di Qt, in particolare le classi <classname
-> QApplication</classname
->, <classname
->QWidget</classname
-> e <classname
->QObject</classname
->, e la documentazione della libreria tdecore per la classe <classname
->TDEApplication </classname
->. Il <ulink url="developer.kde.org/documentation/library/libraryref.html"
->manuale di riferimento delle librerie KDE</ulink
-> include una descrizione completa sulle chiamate ai costruttori delle classi <classname
->QApplication</classname
-> e <classname
-> TDEApplication</classname
-> e l'elaborazione degli argomenti a linea di comando. </para>
+</para>
+<para>Per prima cosa è stata cambiata la classe <classname>QApplication</classname> con la classe <classname>TDEApplication</classname>. Inoltre è stato cambiato il metodo <methodname>setMainWidget()</methodname> usato precedentemente con il metodo <methodname>setTopWidget</methodname>, che viene usato da <classname>TDEApplication</classname> per impostare il widget principale. Ecco qua! La prima applicazione KDE è pronta - ora si deve solo indicare al compilatore il percorso di inclusione di KDE e al linker di collegare la libreria kdecode con l'opzione -ltdecore. </para>
+<para>Ora che si conosce cosa fornisce la funzione <function>main()</function>, come rendere visibile l'applicazione e come gli oggetti interagiscono con l'utente, nel prossimo capitolo verrà creata una applicazione con &tdevelop;. Potremo quindi applicare e verificare quanto detto precedentemente. </para>
+<para>Prima di proseguire si dovrebbe consultare la documentazione di riferimento di Qt, in particolare le classi <classname> QApplication</classname>, <classname>QWidget</classname> e <classname>QObject</classname>, e la documentazione della libreria tdecore per la classe <classname>TDEApplication </classname>. Il <ulink url="developer.kde.org/documentation/library/libraryref.html">manuale di riferimento delle librerie KDE</ulink> include una descrizione completa sulle chiamate ai costruttori delle classi <classname>QApplication</classname> e <classname> TDEApplication</classname> e l'elaborazione degli argomenti a linea di comando. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter3">
-<title
->Creare una nuova applicazione</title>
+<title>Creare una nuova applicazione</title>
<sect1 id="c3s1">
-<title
->La procedura guidata per le applicazioni</title>
-<para
->La procedura guidata per le applicazioni permette di iniziare a lavorare ad un nuovo progetto con &tdevelop;. Tutti i progetti vengono prima creati dalla procedura guidata, e in seguito si possono compilare e ampliare. A seconda dei propri obiettivi si può scegliere il tipo di progetto: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->KDE Application Framework: include la struttura di una applicazione KDE completa </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->QMake Project: crea una di applicazione basata sul sistema di configurazione qmake di Trolltech </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Simple hello world program: crea un programma C++ testuale senza il supporto GUI </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Molti altri schemi di programma </para
-></listitem>
+<title>La procedura guidata per le applicazioni</title>
+<para>La procedura guidata per le applicazioni permette di iniziare a lavorare ad un nuovo progetto con &tdevelop;. Tutti i progetti vengono prima creati dalla procedura guidata, e in seguito si possono compilare e ampliare. A seconda dei propri obiettivi si può scegliere il tipo di progetto: <itemizedlist>
+<listitem><para>KDE Application Framework: include la struttura di una applicazione KDE completa </para></listitem>
+<listitem><para>QMake Project: crea una di applicazione basata sul sistema di configurazione qmake di Trolltech </para></listitem>
+<listitem><para>Simple hello world program: crea un programma C++ testuale senza il supporto GUI </para></listitem>
+<listitem><para>Molti altri schemi di programma </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->In questo capitolo verrà spiegato come attivare la procedura guidata per le applicazioni e come generare una applicazione KDE. Il primo passo della trattazione sarà la creazione di un semplice progetto. Per tutti gli altri tipi di progetto il metodo da usare è lo stesso, ma il numero di opzioni potrebbe essere minore. </para>
+<para>In questo capitolo verrà spiegato come attivare la procedura guidata per le applicazioni e come generare una applicazione KDE. Il primo passo della trattazione sarà la creazione di un semplice progetto. Per tutti gli altri tipi di progetto il metodo da usare è lo stesso, ma il numero di opzioni potrebbe essere minore. </para>
</sect1>
<sect1 id="c3s2">
-<title
->Avviare la procedura guidata per le applicazioni e generare il progetto</title>
+<title>Avviare la procedura guidata per le applicazioni e generare il progetto</title>
<sect2 id="c3s2s1">
-<title
->Avviare la procedura guidata per le applicazioni</title>
-<para
->Per iniziare, avviare &tdevelop;. Dal menu Progetto selezionare Nuovo Progetto. Verrà avviata la procedura guidata per le applicazioni e nella prima pagina sarà visualizzato un albero di selezione contenente i tipi di progetti disponibili. Scegliere il sottoalbero C++, KDE, quindi Application Framework. </para>
-<para
->Per questo progetto di esempio sarà creata l'applicazione KScribble. Inserirlo come nome dell'applicazione e modificare le eventuali altre informazioni nella parte bassa dello schermo in base alle proprie preferenze. Selezionare Successivo. <screenshot
-><mediaobject
-><imageobject>
+<title>Avviare la procedura guidata per le applicazioni</title>
+<para>Per iniziare, avviare &tdevelop;. Dal menu Progetto selezionare Nuovo Progetto. Verrà avviata la procedura guidata per le applicazioni e nella prima pagina sarà visualizzato un albero di selezione contenente i tipi di progetti disponibili. Scegliere il sottoalbero C++, KDE, quindi Application Framework. </para>
+<para>Per questo progetto di esempio sarà creata l'applicazione KScribble. Inserirlo come nome dell'applicazione e modificare le eventuali altre informazioni nella parte bassa dello schermo in base alle proprie preferenze. Selezionare Successivo. <screenshot><mediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="appwizard.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-><textobject
-><phrase
->Procedura guidata per le applicazioni</phrase
-></textobject>
-</mediaobject
-></screenshot>
+</imageobject><textobject><phrase>Procedura guidata per le applicazioni</phrase></textobject>
+</mediaobject></screenshot>
</para>
</sect2>
<sect2 id="c3s2s2">
-<title
->Informazioni sul controllo versione</title>
-<para
->Su questa schermata si può decidere se il progetto utilizzerà un sistema per il controllo delle versioni come CVS. Per questo progetto di esempio non si utilizzerà il controllo dei sorgenti, quindi assicurarsi che la selezione sia Nessuno e selezionare Successivo. </para>
+<title>Informazioni sul controllo versione</title>
+<para>Su questa schermata si può decidere se il progetto utilizzerà un sistema per il controllo delle versioni come CVS. Per questo progetto di esempio non si utilizzerà il controllo dei sorgenti, quindi assicurarsi che la selezione sia Nessuno e selezionare Successivo. </para>
</sect2>
<sect2 id="c3s2s3">
-<title
->Modelli dei sorgenti e delle intestazioni</title>
-<para
->Le due pagine successive mostrano intestazioni di esempio che saranno aggiunte all'inizio dei file di codice e di intestazione creati utilizzando &tdevelop;. Per il momento lasciare queste intestazioni come predefinite e selezionare Prossimo, quindi Fine. Se questo pulsante non è attivo significa che non sono state impostate correttamente tutte le opzioni. Usare il pulsante Precedente per tornare ai menu precedenti e correggere gli errori. </para>
+<title>Modelli dei sorgenti e delle intestazioni</title>
+<para>Le due pagine successive mostrano intestazioni di esempio che saranno aggiunte all'inizio dei file di codice e di intestazione creati utilizzando &tdevelop;. Per il momento lasciare queste intestazioni come predefinite e selezionare Prossimo, quindi Fine. Se questo pulsante non è attivo significa che non sono state impostate correttamente tutte le opzioni. Usare il pulsante Precedente per tornare ai menu precedenti e correggere gli errori. </para>
</sect2>
<sect2 id="c3s2s4">
-<title
->Terminare</title>
-<para
->Dopo aver terminato, la procedura guidata per le applicazioni dovrebbe chiudersi e comparirà una finestra che visualizza alcune informazioni riguardanti le operazioni effettuate da &tdevelop;. Al termine di tutte le procedure si dovrebbe vedere il messaggio *** Success ***. Questo significa che il framework dell'applicazione è stato creato correttamente. </para>
+<title>Terminare</title>
+<para>Dopo aver terminato, la procedura guidata per le applicazioni dovrebbe chiudersi e comparirà una finestra che visualizza alcune informazioni riguardanti le operazioni effettuate da &tdevelop;. Al termine di tutte le procedure si dovrebbe vedere il messaggio *** Success ***. Questo significa che il framework dell'applicazione è stato creato correttamente. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="c3s3">
-<title
->La prima compilazione</title>
-<para
->Dopo la generazione del progetto, per prima cosa si osserveranno i sorgenti per avere una comprensione generale del funzionamento dell'applicazione, in modo da sapere cosa e dove effettuare delle modifiche. </para>
-<para
->Questo capitolo presume che si conosca la navigazione base di &tdevelop;. Se necessario consultare il manuale utente di KDevelop. </para>
-<para
->Il gestore Automake visualizza i file di progetto come segue: <screenshot
-><mediaobject
-><imageobject>
+<title>La prima compilazione</title>
+<para>Dopo la generazione del progetto, per prima cosa si osserveranno i sorgenti per avere una comprensione generale del funzionamento dell'applicazione, in modo da sapere cosa e dove effettuare delle modifiche. </para>
+<para>Questo capitolo presume che si conosca la navigazione base di &tdevelop;. Se necessario consultare il manuale utente di KDevelop. </para>
+<para>Il gestore Automake visualizza i file di progetto come segue: <screenshot><mediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="kscribblefiles.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-><textobject
-><phrase
->I file nel progetto</phrase
-></textobject>
-</mediaobject
-></screenshot>
+</imageobject><textobject><phrase>I file nel progetto</phrase></textobject>
+</mediaobject></screenshot>
</para>
-<para
->Prima di osservare i sorgenti, compilare ed eseguire l'applicazione. Per farlo selezionare Compila Progetto dal menu Compila o premere F8. Apparirà una finestra di output dove verranno visualizzati vari messaggi durante la fase di compilazione. <programlisting
->1 cd /home/caleb/kscribble &amp;&amp; WANT_AUTOCONF_2_5=1 WANT_AUTOMAKE_1_6=1 gmake k
+<para>Prima di osservare i sorgenti, compilare ed eseguire l'applicazione. Per farlo selezionare Compila Progetto dal menu Compila o premere F8. Apparirà una finestra di output dove verranno visualizzati vari messaggi durante la fase di compilazione. <programlisting>1 cd /home/caleb/kscribble &amp;&amp; WANT_AUTOCONF_2_5=1 WANT_AUTOMAKE_1_6=1 gmake k
2 gmake all-recursive
3 gmake[1]: Entering directory `/home/caleb/kscribble'
4 Making all in doc
@@ -929,8 +430,7 @@ return a.exec();
-Wno-long-long -Wundef -Wall -pedantic -W -Wpointer-arith -Wmissing-prototypes -Wwrite-strings
-ansi -D_XOPEN_SOURCE=500 -D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -O2 -fno-exceptions -fno-check-new
-c -o pref.o `test -f 'pref.cpp' || echo '/home/caleb/kscribble/src/'`pref.cpp
-47 /usr/local/kde3/bin/dcopidl /home/caleb/kscribble/src/kscribbleiface.h
-> kscribbleiface.kidl ||
+47 /usr/local/kde3/bin/dcopidl /home/caleb/kscribble/src/kscribbleiface.h > kscribbleiface.kidl ||
( rm -f kscribbleiface.kidl ; /bin/false )
48 /usr/local/kde3/bin/dcopidl2cpp --c++-suffix cpp --no-signals --no-stub kscribbleiface.kidl
49 source='kscribbleiface_skel.cpp' object='kscribbleiface_skel.o' libtool=no \
@@ -969,30 +469,18 @@ return a.exec();
64 *** Success ***
</programlisting>
</para>
-<para
->Come si può notare sono stati aggiunti i numeri di riga, che non appaiono nella finestra di output, utili per descrivere quello che succede durante la compilazione. Prima di tutto si può osservare che gmake funziona ricorsivamente. Questo significa che esso parte dalla directory nella quale è stato chiamato e prosegue all'interno di tutte le sottodirectory, una per volta, quindi ritorna alla directory di partenza, la elabora e termina. </para>
-<para
->La prima linea interessante è la 24. Notare che g++, il compilatore C++, viene chiamato da make per compilare il primo file di codice sorgente del progetto - in questo caso main.cpp. Il compilatore g++ usa molte altre opzioni, alcune delle quali sono predefinite mentre altre possono essere configurate con &tdevelop;. </para>
-<para
->Prima che venga compilato il prossimo file (kscribble.cpp, linea 29), il moc (compilatore dei meta oggetti) viene chiamato per kscribble.h (linea 25). Le classi di KScribble utilizzano i segnali e gli slot, quindi il moc deve espandere la macro Q_OBJECT. Il file risultante, kscribble.moc, verrà utilizzato da kscribble.cpp tramite la direttiva #include all'interno del file. </para>
+<para>Come si può notare sono stati aggiunti i numeri di riga, che non appaiono nella finestra di output, utili per descrivere quello che succede durante la compilazione. Prima di tutto si può osservare che gmake funziona ricorsivamente. Questo significa che esso parte dalla directory nella quale è stato chiamato e prosegue all'interno di tutte le sottodirectory, una per volta, quindi ritorna alla directory di partenza, la elabora e termina. </para>
+<para>La prima linea interessante è la 24. Notare che g++, il compilatore C++, viene chiamato da make per compilare il primo file di codice sorgente del progetto - in questo caso main.cpp. Il compilatore g++ usa molte altre opzioni, alcune delle quali sono predefinite mentre altre possono essere configurate con &tdevelop;. </para>
+<para>Prima che venga compilato il prossimo file (kscribble.cpp, linea 29), il moc (compilatore dei meta oggetti) viene chiamato per kscribble.h (linea 25). Le classi di KScribble utilizzano i segnali e gli slot, quindi il moc deve espandere la macro Q_OBJECT. Il file risultante, kscribble.moc, verrà utilizzato da kscribble.cpp tramite la direttiva #include all'interno del file. </para>
</sect1>
<sect1 id="c3s4">
-<title
->Sorgenti della struttura del progetto</title>
-<para
->Per capire come funziona un'applicazione KDE, si esamineranno i sorgenti della struttura del progetto creati dalla procedura guidata. Come detto in precedenza è presente un insieme di file sorgente e header che costituiscono il codice sorgente iniziale dell'applicazione e la rendono pronta ad essere eseguita. Il modo più semplice per illustrare il codice consiste nel seguire l'implementazione linea per linea man mano che viene elaborata fino a quando entra nel ciclo degli eventi principale ed è pronta a ricevere l'input dell'utente. Dopo si esamineranno le funzionalità che permettono l'interazione dell'utente e altre caratteristiche. Questo probabilmente è il miglior modo per spiegare il framework e, siccome è simile a quasi tutte le applicazioni KDE, permette di capire il codice sorgente di altri progetti; inoltre si imparerà a modificare il codice per far funzionare l'applicazione nel modo in cui era stata progettata. </para>
+<title>Sorgenti della struttura del progetto</title>
+<para>Per capire come funziona un'applicazione KDE, si esamineranno i sorgenti della struttura del progetto creati dalla procedura guidata. Come detto in precedenza è presente un insieme di file sorgente e header che costituiscono il codice sorgente iniziale dell'applicazione e la rendono pronta ad essere eseguita. Il modo più semplice per illustrare il codice consiste nel seguire l'implementazione linea per linea man mano che viene elaborata fino a quando entra nel ciclo degli eventi principale ed è pronta a ricevere l'input dell'utente. Dopo si esamineranno le funzionalità che permettono l'interazione dell'utente e altre caratteristiche. Questo probabilmente è il miglior modo per spiegare il framework e, siccome è simile a quasi tutte le applicazioni KDE, permette di capire il codice sorgente di altri progetti; inoltre si imparerà a modificare il codice per far funzionare l'applicazione nel modo in cui era stata progettata. </para>
<sect2 id="c3s4s1">
-<title
->La funzione main()</title>
-<para
->L'applicazione inizia la sua esecuzione entrando nella funzione <function
->main()</function
->, quindi si partirà da qui ad esaminare il codice. La funzione <function
->main()</function
-> di KScribble è implementata in main.cpp e può essere trovata utilizzando il browser delle classi selezionando la cartella "Funzioni Globali". <programlisting
->1 int main(int argc, char **argv)
+<title>La funzione main()</title>
+<para>L'applicazione inizia la sua esecuzione entrando nella funzione <function>main()</function>, quindi si partirà da qui ad esaminare il codice. La funzione <function>main()</function> di KScribble è implementata in main.cpp e può essere trovata utilizzando il browser delle classi selezionando la cartella "Funzioni Globali". <programlisting>1 int main(int argc, char **argv)
2 {
3 TDEAboutData about("kscribble", I18N_NOOP("KScribble"), version, description,
4 TDEAboutData::License_GPL, "(C) 2002 Your Name", 0, 0, "you@you.com");
@@ -1032,27 +520,18 @@ return a.exec();
38 return app.exec();
39 }
</programlisting>
-</para
->
-<para
->Viene per prima cosa creato il solito oggetto <classname
->TDEApplication</classname
->, ma sono stati aggiunti alcuni metodi che impostano le informazioni sul programma sull'autore per questa applicazione. </para>
+</para>
+<para>Viene per prima cosa creato il solito oggetto <classname>TDEApplication</classname>, ma sono stati aggiunti alcuni metodi che impostano le informazioni sul programma sull'autore per questa applicazione. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Avvio Applicazione Utente</title>
+<title>Avvio Applicazione Utente</title>
-<para
->... (non ancora scritto)</para>
+<para>... (non ancora scritto)</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il costruttore</title>
-<para
->Si esaminerà il costruttore per vedere come viene chiamata questa istanza <programlisting
->1 KScribble::KScribble()
+<title>Il costruttore</title>
+<para>Si esaminerà il costruttore per vedere come viene chiamata questa istanza <programlisting>1 KScribble::KScribble()
2 : TDEMainWindow( 0, "KScribble" ),
3 m_view(new KScribbleView(this)),
4 m_printer(0)
@@ -1078,780 +557,342 @@ return a.exec();
24 }
</programlisting>
</para>
-<para
->Notare che <classname
->KScribble</classname
-> deriva da <classname
->TDEMainWindow</classname
-> - usata frequentemente come classe base per le applicazioni KDE. Viene inizializzata una classe chiamata <classname
->KScribbleView </classname
-> come widget centrale, viene creata una classe <classname
->KStatusBar</classname
-> tramite il metodo <methodname
->statusBar()</methodname
-> (linea 16) e vengono connessi alcuni segnali e slot. </para>
+<para>Notare che <classname>KScribble</classname> deriva da <classname>TDEMainWindow</classname> - usata frequentemente come classe base per le applicazioni KDE. Viene inizializzata una classe chiamata <classname>KScribbleView </classname> come widget centrale, viene creata una classe <classname>KStatusBar</classname> tramite il metodo <methodname>statusBar()</methodname> (linea 16) e vengono connessi alcuni segnali e slot. </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter4">
-<title
->Progettare la vista dell'applicazione</title>
+<title>Progettare la vista dell'applicazione</title>
<sect1 id="c4s1">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->Nello sviluppo di un'applicazione con interfaccia grafica il lavoro più oneroso consiste nel creare la cosiddetta "vista" dell'applicazione. In generale una vista è un widget che visualizza i dati di un documento e fornisce metodi per manipolare il suo contenuto. Questo può essere fatto dall'utente per mezzo degli eventi emessi tramite tastiera o il mouse; le operazioni più complesse sono spesso elaborate dalle barre degli strumenti e dalle barre dei menu, le quali interagiscono con le viste e con il documento. La barra di stato fornisce informazioni sullo stato del documento, della vista e dell'applicazione. Come esempio verrà esaminato come funziona un editor e dove si possono trovare i vari componenti. </para>
-<para
->In generale un editor dovrebbe fornire una interfaccia per la vista e/o cambiare i contenuti di un documento di testo per l'utente. Se si avvia Kate si vedrà l'interfaccia visuale come segue: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->la barra dei menu: fornisce operazioni complesse come apertura, salvataggio e chiusura dei file ed uscita dall'applicazione. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la barra degli strumenti: contiene icone che permettono un veloce accesso alle funzioni più importanti, </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->la barra di stato: mostra la posizione del cursore visualizzando l'attuale numero di riga e di colonna, </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La vista al centro della finestra, che visualizza un documento e contiene un cursore connesso alla tastiera ed al mouse per operare sui dati. </para
-></listitem>
+<title>Introduzione</title>
+<para>Nello sviluppo di un'applicazione con interfaccia grafica il lavoro più oneroso consiste nel creare la cosiddetta "vista" dell'applicazione. In generale una vista è un widget che visualizza i dati di un documento e fornisce metodi per manipolare il suo contenuto. Questo può essere fatto dall'utente per mezzo degli eventi emessi tramite tastiera o il mouse; le operazioni più complesse sono spesso elaborate dalle barre degli strumenti e dalle barre dei menu, le quali interagiscono con le viste e con il documento. La barra di stato fornisce informazioni sullo stato del documento, della vista e dell'applicazione. Come esempio verrà esaminato come funziona un editor e dove si possono trovare i vari componenti. </para>
+<para>In generale un editor dovrebbe fornire una interfaccia per la vista e/o cambiare i contenuti di un documento di testo per l'utente. Se si avvia Kate si vedrà l'interfaccia visuale come segue: <itemizedlist>
+<listitem><para>la barra dei menu: fornisce operazioni complesse come apertura, salvataggio e chiusura dei file ed uscita dall'applicazione. </para></listitem>
+<listitem><para>la barra degli strumenti: contiene icone che permettono un veloce accesso alle funzioni più importanti, </para></listitem>
+<listitem><para>la barra di stato: mostra la posizione del cursore visualizzando l'attuale numero di riga e di colonna, </para></listitem>
+<listitem><para>La vista al centro della finestra, che visualizza un documento e contiene un cursore connesso alla tastiera ed al mouse per operare sui dati. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->É semplice capire che una vista è il componente più specifico di una applicazione e la sua progettazione influenza l'usabilità dell'applicazione. Questo significa che nelle prime fasi dello sviluppo si determinano lo scopo dell'applicazione e il tipo di vista più corrispondente alle necessità dell'utente che dovrà impiegare uno sforzo minimo per gestire l'interfaccia grafica. </para>
-<para
->Per la modifica dei testo e la visualizzazione di file HTML, le viste sono fornite dalle librerie Qt e KDE; nella prossima sezione verranno discussi alcuni aspetti di questi widget di alto livello, tuttavia per moltissime applicazioni devono essere progettati ed implementati nuovi widget. Questo è ciò che rende un programmatore anche un progettista e dove viene richiesta la sua creatività. Prima di tutto ci si deve concentrare sulla intuitività. Ricordarsi molti utenti non accetteranno una applicazione che non sia: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->graficamente gradevole </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->con molte funzionalità </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->facile da gestire </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->veloce da imparare </para
-></listitem>
+<para>É semplice capire che una vista è il componente più specifico di una applicazione e la sua progettazione influenza l'usabilità dell'applicazione. Questo significa che nelle prime fasi dello sviluppo si determinano lo scopo dell'applicazione e il tipo di vista più corrispondente alle necessità dell'utente che dovrà impiegare uno sforzo minimo per gestire l'interfaccia grafica. </para>
+<para>Per la modifica dei testo e la visualizzazione di file HTML, le viste sono fornite dalle librerie Qt e KDE; nella prossima sezione verranno discussi alcuni aspetti di questi widget di alto livello, tuttavia per moltissime applicazioni devono essere progettati ed implementati nuovi widget. Questo è ciò che rende un programmatore anche un progettista e dove viene richiesta la sua creatività. Prima di tutto ci si deve concentrare sulla intuitività. Ricordarsi molti utenti non accetteranno una applicazione che non sia: <itemizedlist>
+<listitem><para>graficamente gradevole </para></listitem>
+<listitem><para>con molte funzionalità </para></listitem>
+<listitem><para>facile da gestire </para></listitem>
+<listitem><para>veloce da imparare </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Non c'è bisogno di dire che la stabilità è l'obiettivo principale della progettazione. Nessuno può evitare gli errori, ma si può almeno effettuare una progettazione saggia e orientata agli oggetti. Il linguaggio C++ rende la programmazione un piacere se si sfruttano le sue capacità come ereditarietà, incapsulamento e riuso del codice già esistente. </para>
-<para
->Quando si crea un progetto KDE o Qt, si dovrà avere sempre una vista che deriva da QWidget per ereditarietà diretta o perché il widget di libreria che si vuole usare deriva da QWidget. Quindi la procedura guidata per l'applicazioni crea una vista che è istanza di una classe di nome NomeApplicazioneView che deriva da QWidget. </para>
-<para
->Questo capitolo descrive come usare i widget delle librerie per creare viste di applicazioni KDE o Qt che sono generate con &tdevelop;, in seguito si esamineranno le librerie e i tipi di viste disponibili. </para>
+<para>Non c'è bisogno di dire che la stabilità è l'obiettivo principale della progettazione. Nessuno può evitare gli errori, ma si può almeno effettuare una progettazione saggia e orientata agli oggetti. Il linguaggio C++ rende la programmazione un piacere se si sfruttano le sue capacità come ereditarietà, incapsulamento e riuso del codice già esistente. </para>
+<para>Quando si crea un progetto KDE o Qt, si dovrà avere sempre una vista che deriva da QWidget per ereditarietà diretta o perché il widget di libreria che si vuole usare deriva da QWidget. Quindi la procedura guidata per l'applicazioni crea una vista che è istanza di una classe di nome NomeApplicazioneView che deriva da QWidget. </para>
+<para>Questo capitolo descrive come usare i widget delle librerie per creare viste di applicazioni KDE o Qt che sono generate con &tdevelop;, in seguito si esamineranno le librerie e i tipi di viste disponibili. </para>
</sect1>
<sect1 id="c4s2">
-<title
->Usare le viste delle librerie</title>
-<para
->Quando è stata impostata la progettazione dell'applicazione, si dovrebbe cercare del codice già esistente che può rendere lo sviluppo molto più facile. Si può controllare se esiste un widget che può essere usato come vista o almeno come parte di essa, sia usandolo direttamente che derivandolo. Le librerie KDE e Qt contengono un insieme di widget che possono essere usati a questo scopo in due modi: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Rimuovendo la nuova classe per la vista, creare una istanza di un widget di libreria e poi impostare quest'ultimo come vista, </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Impostando il widget di libreria che si vuole usare come classe base della vista </para
-></listitem>
+<title>Usare le viste delle librerie</title>
+<para>Quando è stata impostata la progettazione dell'applicazione, si dovrebbe cercare del codice già esistente che può rendere lo sviluppo molto più facile. Si può controllare se esiste un widget che può essere usato come vista o almeno come parte di essa, sia usandolo direttamente che derivandolo. Le librerie KDE e Qt contengono un insieme di widget che possono essere usati a questo scopo in due modi: <orderedlist>
+<listitem><para>Rimuovendo la nuova classe per la vista, creare una istanza di un widget di libreria e poi impostare quest'ultimo come vista, </para></listitem>
+<listitem><para>Impostando il widget di libreria che si vuole usare come classe base della vista </para></listitem>
</orderedlist>
</para>
-<para
->In entrambi i casi, è importante sapere che se l'applicazione non è collegata con la libreria che contiene il widget non riuscirà ad essere compilata. Dopo aver deciso di usare un certo widget, cercare la libreria da collegare, quindi aprire "Progetto"->"Opzioni" dalla barra dei menu di &tdevelop;, andare nella linguetta "Opzioni del linker" e cercare le caselle che indicano le librerie che sono attualmente utilizzate. Se la libreria del componente visuale è già selezionata, lasciare inalterate le opzioni di progetto e iniziare a fare i cambiamenti nel progetto. In caso contrario, se le opzioni del linker permettono di aggiungere la libreria attraverso una casella di selezione, selezionala e premere "OK" per chiudere la finestra di dialogo delle opzioni. In tutti gli altri casi, aggiungere la libreria nella casella di testo in basso con l'opzione -l. Per le librerie che devono essere trovate dallo script configure prima che vengano generati i Makefile, aggiungere la macro corrispondente alla libreria al file configure.in posizionato nella cartella radice dell'applicazione e aggiungere la macro nella casella di testo. Ricordarsi di selezionare prima "Compila"->"Autoconf e automake" e "Compila"->"Configura" in modo che i Makefile contengano la corretta espansione della macro per la libreria. </para>
-<para
->Inoltre, se i file di inclusione per la libreria da aggiungere non sono nel percorso corrente (che può essere visualizzato tramite l'opzione -I della finestra di output di "Make"), si deve aggiungere il percorso alla finestra di dialogo delle opzioni del progetto nella pagina "Opzioni di Compilazione" con l'opzione -I o con la macro automake corrispondente nella casella di testo "Informazioni Aggiuntive". </para>
+<para>In entrambi i casi, è importante sapere che se l'applicazione non è collegata con la libreria che contiene il widget non riuscirà ad essere compilata. Dopo aver deciso di usare un certo widget, cercare la libreria da collegare, quindi aprire "Progetto"->"Opzioni" dalla barra dei menu di &tdevelop;, andare nella linguetta "Opzioni del linker" e cercare le caselle che indicano le librerie che sono attualmente utilizzate. Se la libreria del componente visuale è già selezionata, lasciare inalterate le opzioni di progetto e iniziare a fare i cambiamenti nel progetto. In caso contrario, se le opzioni del linker permettono di aggiungere la libreria attraverso una casella di selezione, selezionala e premere "OK" per chiudere la finestra di dialogo delle opzioni. In tutti gli altri casi, aggiungere la libreria nella casella di testo in basso con l'opzione -l. Per le librerie che devono essere trovate dallo script configure prima che vengano generati i Makefile, aggiungere la macro corrispondente alla libreria al file configure.in posizionato nella cartella radice dell'applicazione e aggiungere la macro nella casella di testo. Ricordarsi di selezionare prima "Compila"->"Autoconf e automake" e "Compila"->"Configura" in modo che i Makefile contengano la corretta espansione della macro per la libreria. </para>
+<para>Inoltre, se i file di inclusione per la libreria da aggiungere non sono nel percorso corrente (che può essere visualizzato tramite l'opzione -I della finestra di output di "Make"), si deve aggiungere il percorso alla finestra di dialogo delle opzioni del progetto nella pagina "Opzioni di Compilazione" con l'opzione -I o con la macro automake corrispondente nella casella di testo "Informazioni Aggiuntive". </para>
<sect2 id="c4s3s1">
-<title
->Viste Qt</title>
-<para
->Nella prima pagina della documentazione Qt in linea è presente un collegamento alle "schermate dei widget" dove si può osservare l'aspetto dei widget. Questi widget sono pronti per essere utilizzati direttamente o combinati assieme formando widget più complessi per creare viste di applicazioni o finestre di dialogo. In seguito saranno discussi alcuni di essi che sono utilizzabili per creare viste di applicazioni, ma ricordarsi che le librerie KDE contengono widget alternativi che servono agli stessi scopi; questi verranno esaminati nella prossima sezione. </para>
-<para
->Ecco una serie di suggerimenti per scegliere il componente Qt da usare per un particolare scopo <orderedlist>
-<listitem
-><para
->Se l'area di vista non è abbastanza grande per visualizzare tutti i dati, l'utente deve poter scorrere il documento con le barre poste a lato e in basso. Qt fornisce la classe <classname
->QScrollView</classname
-> che offre un'area figlio scorrevole. Si può derivare il proprio widget da questa classe o utilizzare una sua istanza. </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->per creare uno ScrollView, derivare il widget per la vista da <classname
->QWidget</classname
-> e aggiungere una barra di scorrimento orizzontale ed una verticale <classname
->QScrollBars</classname
->. (Questo viene fatto dal widget TDEHTMLViews di KDE.) </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Per l'elaborazione del testo, usare <classname
->QTextEdit</classname
->. Questa classe include un widget per il testo completo che dispone delle funzionalità per tagliare, copiare e incollare testo ed è gestito da barre di scorrimento. </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Usare la classe <classname
->QTable</classname
-> per visualizzare i dati organizzati in una tabella. Siccome questa classe è gestita da barre di scorrimento, costituisce una buona soluzione per le applicazioni di calcolo con tabelle. </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
->Per visualizzare due widget diversi o due istanze contemporaneamente,utilizzare la classe <classname
->QSplitter</classname
->. Questa permette di affiancare le viste verticalmente o orizzontalmente. Per osservare questo elemento grafico si può prendere come esempio KMail: la vista principale è separata da un divisore verticale, e la finestra a destra è a sua volta separata orizzontalmente. </para
-></listitem
->
-<listitem
-><para
-><classname
->QListView</classname
-> visualizza informazioni in una lista e in un albero. Questo è utile per gli alberi file o per altre informazioni organizzate in maniera gerarchica con le quali si vuole interagire. </para
-></listitem
->
+<title>Viste Qt</title>
+<para>Nella prima pagina della documentazione Qt in linea è presente un collegamento alle "schermate dei widget" dove si può osservare l'aspetto dei widget. Questi widget sono pronti per essere utilizzati direttamente o combinati assieme formando widget più complessi per creare viste di applicazioni o finestre di dialogo. In seguito saranno discussi alcuni di essi che sono utilizzabili per creare viste di applicazioni, ma ricordarsi che le librerie KDE contengono widget alternativi che servono agli stessi scopi; questi verranno esaminati nella prossima sezione. </para>
+<para>Ecco una serie di suggerimenti per scegliere il componente Qt da usare per un particolare scopo <orderedlist>
+<listitem><para>Se l'area di vista non è abbastanza grande per visualizzare tutti i dati, l'utente deve poter scorrere il documento con le barre poste a lato e in basso. Qt fornisce la classe <classname>QScrollView</classname> che offre un'area figlio scorrevole. Si può derivare il proprio widget da questa classe o utilizzare una sua istanza. </para></listitem>
+<listitem><para>per creare uno ScrollView, derivare il widget per la vista da <classname>QWidget</classname> e aggiungere una barra di scorrimento orizzontale ed una verticale <classname>QScrollBars</classname>. (Questo viene fatto dal widget TDEHTMLViews di KDE.) </para></listitem>
+<listitem><para>Per l'elaborazione del testo, usare <classname>QTextEdit</classname>. Questa classe include un widget per il testo completo che dispone delle funzionalità per tagliare, copiare e incollare testo ed è gestito da barre di scorrimento. </para></listitem>
+<listitem><para>Usare la classe <classname>QTable</classname> per visualizzare i dati organizzati in una tabella. Siccome questa classe è gestita da barre di scorrimento, costituisce una buona soluzione per le applicazioni di calcolo con tabelle. </para></listitem>
+<listitem><para>Per visualizzare due widget diversi o due istanze contemporaneamente,utilizzare la classe <classname>QSplitter</classname>. Questa permette di affiancare le viste verticalmente o orizzontalmente. Per osservare questo elemento grafico si può prendere come esempio KMail: la vista principale è separata da un divisore verticale, e la finestra a destra è a sua volta separata orizzontalmente. </para></listitem>
+<listitem><para><classname>QListView</classname> visualizza informazioni in una lista e in un albero. Questo è utile per gli alberi file o per altre informazioni organizzate in maniera gerarchica con le quali si vuole interagire. </para></listitem>
</orderedlist>
</para>
-<para
->Si può vedere come Qt fornisca un ampio insieme di widget pronti da usare che, nel caso corrispondano alle proprie esigenze, eviteranno la ricerca di nuove soluzioni. Quando si usano dei widget standard gli utenti sanno già come utilizzarli e possono concentrarsi solo sui dati visualizzati. </para>
+<para>Si può vedere come Qt fornisca un ampio insieme di widget pronti da usare che, nel caso corrispondano alle proprie esigenze, eviteranno la ricerca di nuove soluzioni. Quando si usano dei widget standard gli utenti sanno già come utilizzarli e possono concentrarsi solo sui dati visualizzati. </para>
</sect2>
<sect2 id="c4s3s2">
-<title
->Viste KDE</title>
-<para
->Le librerie KDE sono state inventate per sviluppare facilmente applicazioni per l'ambiente desktop KDE e hanno più funzionalità di quelle fornite da Qt.La libreria tdeui contiene: <orderedlist>
-<listitem
-><para
->TDEListView: una versione più potente di <classname
->QListView</classname
-> </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->TDEIconView: una vista grafica di file ad icona </para
-></listitem>
+<title>Viste KDE</title>
+<para>Le librerie KDE sono state inventate per sviluppare facilmente applicazioni per l'ambiente desktop KDE e hanno più funzionalità di quelle fornite da Qt.La libreria tdeui contiene: <orderedlist>
+<listitem><para>TDEListView: una versione più potente di <classname>QListView</classname> </para></listitem>
+<listitem><para>TDEIconView: una vista grafica di file ad icona </para></listitem>
</orderedlist>
</para>
-<para
->La libreria tdehtml, d'altro canto, offre un widget per la completa interpretazione del linguaggio HTML già pronto all'uso. Non si deve implementare lo scorrimento perché è già supportato. Si può integrare come un widget che visualizza un'anteprima per un editor HTML e viene usato da applicazioni come Konqueror per visualizzare i file HTML. </para>
+<para>La libreria tdehtml, d'altro canto, offre un widget per la completa interpretazione del linguaggio HTML già pronto all'uso. Non si deve implementare lo scorrimento perché è già supportato. Si può integrare come un widget che visualizza un'anteprima per un editor HTML e viene usato da applicazioni come Konqueror per visualizzare i file HTML. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="c4s4">
-<title
->Creare le proprie viste</title>
-<para
->Non ancora scritto </para>
+<title>Creare le proprie viste</title>
+<para>Non ancora scritto </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter5">
-<title
->Configurare le barre dei menu e le barre degli strumenti</title>
+<title>Configurare le barre dei menu e le barre degli strumenti</title>
<sect1 id="c5s1">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->Le barre dei menu e le barre degli strumenti sono tra le più importanti parti di un'applicazione per lavorare con un documento. Come regola generale si dovrebbero rendere disponibili tutte le funzionalità dell'applicazione attraverso la barra dei menu. </para>
-<para
->Inoltre, una applicazione può contenere una sola barra dei menu, ma diverse barre degli strumenti. D'altro lato, queste ultime dovrebbero visualizzare solo i comandi usati frequentemente attraverso icone o caselle di scelta multipla. </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>Le barre dei menu e le barre degli strumenti sono tra le più importanti parti di un'applicazione per lavorare con un documento. Come regola generale si dovrebbero rendere disponibili tutte le funzionalità dell'applicazione attraverso la barra dei menu. </para>
+<para>Inoltre, una applicazione può contenere una sola barra dei menu, ma diverse barre degli strumenti. D'altro lato, queste ultime dovrebbero visualizzare solo i comandi usati frequentemente attraverso icone o caselle di scelta multipla. </para>
</sect1>
<sect1 id="c5s2">
-<title
->Come funziona?</title>
-<para
->L'applicazione deriva dalla classe <classname
->TDEMainWindow</classname
->, che automaticamente crea una barra dei menu e una barra degli strumenti. Nel metodo <methodname
->KScribble::setupActions()</methodname
-> c'è una chiamata al metodo <methodname
->TDEMainWindow::createGUI()</methodname
->, che carica un file di risorse, in questo caso kscribbleui.rc, per inizializzare i menu durante l'avvio. Notare che kscribbleur.rc è elencato all'interno dei file di progetto del gestore Automake. Il contenuto del file è questo: <programlisting
->1 &lt;!DOCTYPE kpartgui SYSTEM "kpartgui.dtd">
+<title>Come funziona?</title>
+<para>L'applicazione deriva dalla classe <classname>TDEMainWindow</classname>, che automaticamente crea una barra dei menu e una barra degli strumenti. Nel metodo <methodname>KScribble::setupActions()</methodname> c'è una chiamata al metodo <methodname>TDEMainWindow::createGUI()</methodname>, che carica un file di risorse, in questo caso kscribbleui.rc, per inizializzare i menu durante l'avvio. Notare che kscribbleur.rc è elencato all'interno dei file di progetto del gestore Automake. Il contenuto del file è questo: <programlisting>1 &lt;!DOCTYPE kpartgui SYSTEM "kpartgui.dtd">
2 &lt;kpartgui name="kscribble" version="1">
3 &lt;MenuBar>
-4 &lt;Menu name="custom"
->&lt;text
->C&amp;ustom&lt;/text>
+4 &lt;Menu name="custom">&lt;text>C&amp;ustom&lt;/text>
5 &lt;Action name="custom_action" />
6 &lt;/Menu>
7 &lt;/MenuBar>
-8 &lt;/kpartgui
->
+8 &lt;/kpartgui>
</programlisting>
</para>
-<para
->Spiegazione... </para>
-<para
->Un altro modo per modificare i contenuti dei menu e delle barre degli strumenti consiste nel manipolarli direttamente attraverso i metodi forniti dalle loro classi. Per esempio, il metodo <methodname
->menuBar()</methodname
-> restituisce il widget <classname
->KMenuBar</classname
-> che rappresenta la barra dei menu del programma. Consultando la documentazione della classe <classname
->KMenuBar</classname
-> e della sua classe base <classname
->QMenuBar</classname
->, si troveranno molti metodi <methodname
->insertItem()</methodname
-> che permettono di aggiungere elementi alla barra dei menu. </para>
-<para
->Anche i metodi <methodname
->statusBar()</methodname
-> e <methodname
->toolBar()</methodname
-> della classe <classname
->TDEMainWindow</classname
-> forniranno i widget appropriati. </para>
+<para>Spiegazione... </para>
+<para>Un altro modo per modificare i contenuti dei menu e delle barre degli strumenti consiste nel manipolarli direttamente attraverso i metodi forniti dalle loro classi. Per esempio, il metodo <methodname>menuBar()</methodname> restituisce il widget <classname>KMenuBar</classname> che rappresenta la barra dei menu del programma. Consultando la documentazione della classe <classname>KMenuBar</classname> e della sua classe base <classname>QMenuBar</classname>, si troveranno molti metodi <methodname>insertItem()</methodname> che permettono di aggiungere elementi alla barra dei menu. </para>
+<para>Anche i metodi <methodname>statusBar()</methodname> e <methodname>toolBar()</methodname> della classe <classname>TDEMainWindow</classname> forniranno i widget appropriati. </para>
</sect1>
<sect1 id="c5s3">
-<title
->Configurazione delle scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->Le scorciatoie da tastiera costituiscono un tocco molto professionale che si dovrebbe sempre aggiungere alle applicazioni. Queste sono prevalentemente utilizzate da utenti esperti che vogliono lavorare velocemente con le loro applicazioni e vogliono imparare queste scorciatoie. Per questo le librerie KDE forniscono la classe <classname
->TDEAction</classname
->, che permette di utilizzare tasti scorciatoia e l'accesso alla configurazione generale degli acceleratori da tastiera standard. </para>
-<para
->Normalmente le applicazioni generate da &tdevelop; utilizzano solamente gli acceleratori predefiniti di tastiera come F1 per accedere alla documentazione di help in linea, CRTL+N per Nuovo File, ecc. </para>
-<para
->Se l'applicazione contiene molti tasti acceleratori, essi dovrebbero essere configurabili da un menu di opzioni, che potrebbe essere combinato con altre configurazione dell'applicazione in un QWidger o essere separato. La libreria KDE fornisce la classe <classname
->KKeyChooser</classname
-> da usare nelle finestre di dialogo, mentre la classe <classname
->KKeyDialog</classname
-> è una finestra di dialogo per la configurazione dei tasti pronta all'uso. </para>
+<title>Configurazione delle scorciatoie da tastiera</title>
+<para>Le scorciatoie da tastiera costituiscono un tocco molto professionale che si dovrebbe sempre aggiungere alle applicazioni. Queste sono prevalentemente utilizzate da utenti esperti che vogliono lavorare velocemente con le loro applicazioni e vogliono imparare queste scorciatoie. Per questo le librerie KDE forniscono la classe <classname>TDEAction</classname>, che permette di utilizzare tasti scorciatoia e l'accesso alla configurazione generale degli acceleratori da tastiera standard. </para>
+<para>Normalmente le applicazioni generate da &tdevelop; utilizzano solamente gli acceleratori predefiniti di tastiera come F1 per accedere alla documentazione di help in linea, CRTL+N per Nuovo File, ecc. </para>
+<para>Se l'applicazione contiene molti tasti acceleratori, essi dovrebbero essere configurabili da un menu di opzioni, che potrebbe essere combinato con altre configurazione dell'applicazione in un QWidger o essere separato. La libreria KDE fornisce la classe <classname>KKeyChooser</classname> da usare nelle finestre di dialogo, mentre la classe <classname>KKeyDialog</classname> è una finestra di dialogo per la configurazione dei tasti pronta all'uso. </para>
</sect1>
</chapter>
<!--
<chapter id="chapter6">
-<title
->Other Features</title>
+<title>Other Features</title>
</chapter>
<chapter id="chapter7">
-<title
->Printing Support</title>
+<title>Printing Support</title>
</chapter>
-->
<chapter id="chapter8">
-<title
->Funzioni di Aiuto</title>
+<title>Funzioni di Aiuto</title>
<sect1 id="c8s1">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->Una parte molto importante del processo di sviluppo consiste nel fornire la funzionalità di aiuto all'utente quando possibile. Molti sviluppatori tendono a rimandare questo aspetto, ma si deve tener presente che un normale utente non è necessariamente un esperto di Unix. Egli potrebbe provenire dal lato oscuro del software che fornisce tutti gli aiuti necessari all'utente per lavorare con una applicazione senza neppure fargli aprire un manuale. Per questo le librerie KDE e Qt forniscono tutti gli strumenti che rendono una applicazione professionale agli occhi del normale utente attraverso funzioni di aiuto pronte da usare. Esse sono:</para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>Una parte molto importante del processo di sviluppo consiste nel fornire la funzionalità di aiuto all'utente quando possibile. Molti sviluppatori tendono a rimandare questo aspetto, ma si deve tener presente che un normale utente non è necessariamente un esperto di Unix. Egli potrebbe provenire dal lato oscuro del software che fornisce tutti gli aiuti necessari all'utente per lavorare con una applicazione senza neppure fargli aprire un manuale. Per questo le librerie KDE e Qt forniscono tutti gli strumenti che rendono una applicazione professionale agli occhi del normale utente attraverso funzioni di aiuto pronte da usare. Esse sono:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->tooltip</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->barra di stato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->pulsante Che cos'è?</para
-></listitem>
+<listitem><para>tooltip</para></listitem>
+<listitem><para>barra di stato</para></listitem>
+<listitem><para>pulsante Che cos'è?</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Premendo il tasto standard di aiuto F1 l'applicazione dovrebbe visualizzare un manuale in formato HTML. Questo sistema di aiuto viene supportato direttamente dalla classe <classname
->TDEMainWindow</classname
->, benché l'autore debba scrivere il contenuto. </para>
-<para
->Siccome sia &tdevelop; che l'applicazione KDE generata dalla procedura guidata supportano tutti i vari tipi di aiuto, questo capitolo spiegherà come e dove aggiungere le funzionalità di aiuto. </para>
-<para
->Durante lo sviluppo dell'applicazione si dovrebbe mantenere una certa consistenza in quello che viene fatto, effettuando le fasi necessarie direttamente durante lo sviluppo del codice. In questo modo si evita di dover esaminare nuovamente il codice e cercare di capire cosa sta facendo l'applicazione o caso si intendeva fare in una certa parte del codice. </para>
+<para>Premendo il tasto standard di aiuto F1 l'applicazione dovrebbe visualizzare un manuale in formato HTML. Questo sistema di aiuto viene supportato direttamente dalla classe <classname>TDEMainWindow</classname>, benché l'autore debba scrivere il contenuto. </para>
+<para>Siccome sia &tdevelop; che l'applicazione KDE generata dalla procedura guidata supportano tutti i vari tipi di aiuto, questo capitolo spiegherà come e dove aggiungere le funzionalità di aiuto. </para>
+<para>Durante lo sviluppo dell'applicazione si dovrebbe mantenere una certa consistenza in quello che viene fatto, effettuando le fasi necessarie direttamente durante lo sviluppo del codice. In questo modo si evita di dover esaminare nuovamente il codice e cercare di capire cosa sta facendo l'applicazione o caso si intendeva fare in una certa parte del codice. </para>
</sect1>
<sect1 id="c8s2">
-<title
->ToolTip</title>
-<para
->I suggerimenti (tool-tip) costituiscono un sistema molto semplice per aiutare l'utente. Essi sono piccoli messaggi di aiuto che appaiono quando l'utente muove il mouse su un widget che fornisce il suggerimento e scompaiono quando il mouse si sposta. Vengono utilizzati frequentemente nelle barre degli strumenti; in questo caso dovrebbero essere resi più piccoli possibile poiché le barre possono essere configurate per visualizzare il loro contenuto in vari modi: mostrando un pulsante, un pulsante con testo a lato, un pulsante con testo in basso o solo testo. Questa possibilità dovrebbe essere configurabile dall'utente, ma non è obbligatorio. Per una descrizione completa vedere il riferimento della classe <classname
->TDEToolBar</classname
-> che si trova nella libreria tdeui. </para>
-<para
->Come esempio, cercare il pulsante "Nuovo File" di una qualunque applicazione: </para>
-<para
->La funzione i18n("New File") fornisce un messaggio di suggerimento. Questo è racchiuso dalla macro i18n() fornita da kapp.h per tradurre i suggerimento nella lingua attualmente selezionata. </para>
-<para
->I suggerimenti possono essere aggiunti ad ogni widget utilizzando la classe <classname
->QToolTip</classname
-> fornita da Qt. Un esempio potrebbe essere: </para>
+<title>ToolTip</title>
+<para>I suggerimenti (tool-tip) costituiscono un sistema molto semplice per aiutare l'utente. Essi sono piccoli messaggi di aiuto che appaiono quando l'utente muove il mouse su un widget che fornisce il suggerimento e scompaiono quando il mouse si sposta. Vengono utilizzati frequentemente nelle barre degli strumenti; in questo caso dovrebbero essere resi più piccoli possibile poiché le barre possono essere configurate per visualizzare il loro contenuto in vari modi: mostrando un pulsante, un pulsante con testo a lato, un pulsante con testo in basso o solo testo. Questa possibilità dovrebbe essere configurabile dall'utente, ma non è obbligatorio. Per una descrizione completa vedere il riferimento della classe <classname>TDEToolBar</classname> che si trova nella libreria tdeui. </para>
+<para>Come esempio, cercare il pulsante "Nuovo File" di una qualunque applicazione: </para>
+<para>La funzione i18n("New File") fornisce un messaggio di suggerimento. Questo è racchiuso dalla macro i18n() fornita da kapp.h per tradurre i suggerimento nella lingua attualmente selezionata. </para>
+<para>I suggerimenti possono essere aggiunti ad ogni widget utilizzando la classe <classname>QToolTip</classname> fornita da Qt. Un esempio potrebbe essere: </para>
</sect1>
<sect1 id="c8s3">
-<title
->Estendere la barra di stato</title>
-<para
->Le applicazioni che ereditano da <classname
->TDEMainWindow</classname
-> contengono una barra di stato, e un insieme di messaggi predefiniti per tutti gli elementi dei menu e della barra degli strumenti. Questi messaggi possono integrare o sostituire i suggerimenti e vengono visualizzati nella barra di stato quando l'utente seleziona una voce di un menu. </para>
+<title>Estendere la barra di stato</title>
+<para>Le applicazioni che ereditano da <classname>TDEMainWindow</classname> contengono una barra di stato, e un insieme di messaggi predefiniti per tutti gli elementi dei menu e della barra degli strumenti. Questi messaggi possono integrare o sostituire i suggerimenti e vengono visualizzati nella barra di stato quando l'utente seleziona una voce di un menu. </para>
</sect1>
<sect1 id="c8s4">
-<title
->Il pulsante <guibutton
->Che cos'è?</guibutton
-></title>
-<para
->Il pulsante <guibutton
->Che cos'è?</guibutton
-> visualizza una finestra quando l'utente vuole ricevere aiuto su un particolare widget o un elemento della barra degli strumenti. Esso è posizionato nella barra degli strumenti e viene attivato quando viene premuto. Il cursore del mouse diventa una freccia con un punto interrogativo, e quando viene fatto clic su un widget appare una finestra di aiuto. Come esercizio, si può provare usando il pulsante <guibutton
->Che cos'è?</guibutton
-> in &tdevelop;. </para>
-<para
->Per aggiungere l'aiuto Che cos'è? su un widget, usare il metodo statico <methodname
->QWhatsThis::add(QWidget *widget, const QString &amp;test)</methodname
-> </para>
+<title>Il pulsante <guibutton>Che cos'è?</guibutton></title>
+<para>Il pulsante <guibutton>Che cos'è?</guibutton> visualizza una finestra quando l'utente vuole ricevere aiuto su un particolare widget o un elemento della barra degli strumenti. Esso è posizionato nella barra degli strumenti e viene attivato quando viene premuto. Il cursore del mouse diventa una freccia con un punto interrogativo, e quando viene fatto clic su un widget appare una finestra di aiuto. Come esercizio, si può provare usando il pulsante <guibutton>Che cos'è?</guibutton> in &tdevelop;. </para>
+<para>Per aggiungere l'aiuto Che cos'è? su un widget, usare il metodo statico <methodname>QWhatsThis::add(QWidget *widget, const QString &amp;test)</methodname> </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter9">
-<title
->Documentazione</title>
+<title>Documentazione</title>
<sect1 id="c9s1">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->Siccome i progetti sono carenti di documentazione utente, tutti i progetti di &tdevelop; contengono un manuale pre-costruito che può essere facilmente modificato; in questo modo viene raggiunto uno degli obiettivi di KDE: rendere disponibile documentazione per aiutare gli utenti che non conoscono una applicazione. Questo capitolo illustra come estendere la documentazione predefinita e come renderla disponibile all'utente. </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>Siccome i progetti sono carenti di documentazione utente, tutti i progetti di &tdevelop; contengono un manuale pre-costruito che può essere facilmente modificato; in questo modo viene raggiunto uno degli obiettivi di KDE: rendere disponibile documentazione per aiutare gli utenti che non conoscono una applicazione. Questo capitolo illustra come estendere la documentazione predefinita e come renderla disponibile all'utente. </para>
</sect1>
<sect1 id="c9s2">
-<title
->Documentazione utente</title>
-<para
->La documentazione del proprio progetto si trova nella cartella directory_del_progetto/doc/en, o in un'altra cartella se la propria lingua non è l'inglese. Il file index.docbook contiene la documentazione. Il formato di questo file è spiegato nel <ulink url="http://i18n.kde.org/doc/markup/"
->sito KDE per la documentazione</ulink
->. </para>
+<title>Documentazione utente</title>
+<para>La documentazione del proprio progetto si trova nella cartella directory_del_progetto/doc/en, o in un'altra cartella se la propria lingua non è l'inglese. Il file index.docbook contiene la documentazione. Il formato di questo file è spiegato nel <ulink url="http://i18n.kde.org/doc/markup/">sito KDE per la documentazione</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="c9s3">
-<title
->Documentazione per il programmatore</title>
-<para
->Un'importante parte della documentazione include la descrizione delle interfacce delle classi, che permette anche ad altri programmatori di usare le proprie classi leggendo la documentazione in formato HTML creata con KDoc. &tdevelop; supporta KDoc e permette di creare la documentazione delle librerie KDE e anche la propria applicazione è già documentata. Successivamente verrà descritto come ottenere la documentazione API, dove &tdevelop; può essere d'aiuto e i tipi di tag speciali inclusi in KDoc. </para>
+<title>Documentazione per il programmatore</title>
+<para>Un'importante parte della documentazione include la descrizione delle interfacce delle classi, che permette anche ad altri programmatori di usare le proprie classi leggendo la documentazione in formato HTML creata con KDoc. &tdevelop; supporta KDoc e permette di creare la documentazione delle librerie KDE e anche la propria applicazione è già documentata. Successivamente verrà descritto come ottenere la documentazione API, dove &tdevelop; può essere d'aiuto e i tipi di tag speciali inclusi in KDoc. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="chapter10">
-<title
->Internazionalizzazione</title>
+<title>Internazionalizzazione</title>
<sect1 id="c10s1">
-<title
->Introduzione</title>
-<para
->i18n è un sistema usato per creare versioni internazionali di una applicazione o un progetto. La presenza di una sola lingua è un problema che si presenta quando si scrivono applicazioni e si può osservare negli elementi dell'interfaccia grafica come etichette, menu, ecc. L'obiettivo dell'internazionalizzazione consiste nel fornire applicazioni e librerie nella lingua dell'utente. </para>
+<title>Introduzione</title>
+<para>i18n è un sistema usato per creare versioni internazionali di una applicazione o un progetto. La presenza di una sola lingua è un problema che si presenta quando si scrivono applicazioni e si può osservare negli elementi dell'interfaccia grafica come etichette, menu, ecc. L'obiettivo dell'internazionalizzazione consiste nel fornire applicazioni e librerie nella lingua dell'utente. </para>
</sect1>
<!--
<sect1 id="c10s2">
-<title
->How KDE support Internationalization</title>
+<title>How KDE support Internationalization</title>
-</sect1
-> -->
+</sect1> -->
</chapter>
<!--
<chapter id="chapter11">
-<title
->Finding Errors</title>
+<title>Finding Errors</title>
</chapter>
<chapter id="chapter12">
-<title
->Licensing</title>
+<title>Licensing</title>
</chapter>
<chapter id="chapter13">
-<title
->References</title>
+<title>References</title>
</chapter>
-->
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
-<para
->(... da scriversi...) </para>
+<para>(... da scriversi...) </para>
<!--CREDITS_FOR_TRANSLATORS-->
-</chapter
-> <!-- credits -->
+</chapter> <!-- credits -->
<appendix id="bibliography">
-<title
->Bibliografia</title>
+<title>Bibliografia</title>
<bibliography>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://make/Top"
->GNU Make Manual</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://make/Top">GNU Make Manual</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Richard M.</firstname
-><surname
->Stallman</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Roland</firstname
-><surname
->McGrath</surname
-></author>
+<author><firstname>Richard M.</firstname><surname>Stallman</surname></author>
+<author><firstname>Roland</firstname><surname>McGrath</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://automake/Top"
->GNU Automake</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://automake/Top">GNU Automake</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-><surname
->MacKenzie</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Tromey</surname
-></author>
+<author><firstname>David</firstname><surname>MacKenzie</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Tromey</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://autoconf/Top"
->GNU Autoconf</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://autoconf/Top">GNU Autoconf</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-><surname
->MacKenzie</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Elliston</surname
-></author>
+<author><firstname>David</firstname><surname>MacKenzie</surname></author>
+<author><firstname>Ben</firstname><surname>Elliston</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://gcc/Top"
->Using the GNU Compiler Collection</ulink
-></title>
-<author
-><firstname
->Richard M.</firstname
-><surname
->Stallman</surname
-></author>
+<title><ulink url="info://gcc/Top">Using the GNU Compiler Collection</ulink></title>
+<author><firstname>Richard M.</firstname><surname>Stallman</surname></author>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://libtool/Top"
->GNU Libtool</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://libtool/Top">GNU Libtool</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gordon</firstname
-><surname
->Matzigkeit</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Alexandre</firstname
-><surname
->Oliva</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Thomas</firstname
-><surname
->Tanner</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Gary V.</firstname
-><surname
->Vaughan</surname
-></author>
+<author><firstname>Gordon</firstname><surname>Matzigkeit</surname></author>
+<author><firstname>Alexandre</firstname><surname>Oliva</surname></author>
+<author><firstname>Thomas</firstname><surname>Tanner</surname></author>
+<author><firstname>Gary V.</firstname><surname>Vaughan</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->GNU Autoconf, Automake, and Libtool</title>
-<edition
->1st edition</edition>
-<pubdate
->October 2000</pubdate>
+<title>GNU Autoconf, Automake, and Libtool</title>
+<edition>1st edition</edition>
+<pubdate>October 2000</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gary V.</firstname
-><surname
->Vaughan</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Elliston</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Tromey</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Ian Lance</firstname
-><surname
->Taylor</surname
-></author>
+<author><firstname>Gary V.</firstname><surname>Vaughan</surname></author>
+<author><firstname>Ben</firstname><surname>Elliston</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Tromey</surname></author>
+<author><firstname>Ian Lance</firstname><surname>Taylor</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->New Riders Publishing</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 1578701902</isbn>
+<publisher><publishername>New Riders Publishing</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 1578701902</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Advanced Programming in the UNIX(R) Environment</title>
-<edition
->1st edition</edition>
-<pubdate
->June 1992</pubdate>
-<author
-><firstname
->W. Richard</firstname
-><surname
->Stevens</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->Addison-Wesley Pub Co</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0201563177</isbn>
+<title>Advanced Programming in the UNIX(R) Environment</title>
+<edition>1st edition</edition>
+<pubdate>June 1992</pubdate>
+<author><firstname>W. Richard</firstname><surname>Stevens</surname></author>
+<publisher><publishername>Addison-Wesley Pub Co</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0201563177</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Thinking in C++, Volume 1: Introduction to Standard C++</title>
-<edition
->2nd Edition</edition>
-<pubdate
->April 15, 2000</pubdate>
-<author
-><firstname
->Bruce</firstname
-><surname
->Eckel</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->Prentice Hall</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0139798099</isbn>
+<title>Thinking in C++, Volume 1: Introduction to Standard C++</title>
+<edition>2nd Edition</edition>
+<pubdate>April 15, 2000</pubdate>
+<author><firstname>Bruce</firstname><surname>Eckel</surname></author>
+<publisher><publishername>Prentice Hall</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0139798099</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Open Source Development with CVS</title>
-<edition
->2nd Edition</edition>
-<pubdate
->October 12, 2001</pubdate>
+<title>Open Source Development with CVS</title>
+<edition>2nd Edition</edition>
+<pubdate>October 12, 2001</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Karl</firstname
-><surname
->Fogel</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Moshe</firstname
-><surname
->Bar</surname
-></author>
+<author><firstname>Karl</firstname><surname>Fogel</surname></author>
+<author><firstname>Moshe</firstname><surname>Bar</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->The Coriolis Group</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 158880173X</isbn>
+<publisher><publishername>The Coriolis Group</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 158880173X</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Programming PHP</title>
-<edition
->1st edition</edition>
-<pubdate
->March 2002</pubdate>
+<title>Programming PHP</title>
+<edition>1st edition</edition>
+<pubdate>March 2002</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Rasmus</firstname
-><surname
->Lerdorf</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Kevin</firstname
-><surname
->Tatroe</surname
-></author>
+<author><firstname>Rasmus</firstname><surname>Lerdorf</surname></author>
+<author><firstname>Kevin</firstname><surname>Tatroe</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 1565926102</isbn>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 1565926102</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Programming Python</title>
-<edition
->2nd Edition</edition>
-<pubdate
->March 2001</pubdate>
-<author
-><firstname
->Mark</firstname
-><surname
->Lutz</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0596000855</isbn>
+<title>Programming Python</title>
+<edition>2nd Edition</edition>
+<pubdate>March 2001</pubdate>
+<author><firstname>Mark</firstname><surname>Lutz</surname></author>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0596000855</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Gui Programming With Python : Using the Qt Toolkit</title>
-<edition
->Bk&amp;Cd-r edition</edition>
-<pubdate
->January 2002</pubdate>
-<author
-><firstname
->Boudewijn</firstname
-><surname
->Rempt</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->Opendocs Llc</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0970033044</isbn>
+<title>Gui Programming With Python : Using the Qt Toolkit</title>
+<edition>Bk&amp;Cd-r edition</edition>
+<pubdate>January 2002</pubdate>
+<author><firstname>Boudewijn</firstname><surname>Rempt</surname></author>
+<publisher><publishername>Opendocs Llc</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0970033044</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Programming Perl</title>
-<subtitle
->The Camel book</subtitle>
-<edition
->3rd Edition</edition>
-<pubdate
->July 2000</pubdate>
+<title>Programming Perl</title>
+<subtitle>The Camel book</subtitle>
+<edition>3rd Edition</edition>
+<pubdate>July 2000</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Larry</firstname
-><surname
->Wall</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Christiansen</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Jon</firstname
-><surname
->Orwant</surname
-></author>
+<author><firstname>Larry</firstname><surname>Wall</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Christiansen</surname></author>
+<author><firstname>Jon</firstname><surname>Orwant</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0596000278</isbn>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0596000278</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Learning Perl</title>
-<subtitle
->The Lama book</subtitle>
-<edition
->3rd Edition</edition>
-<pubdate
->July 15, 2001</pubdate>
+<title>Learning Perl</title>
+<subtitle>The Lama book</subtitle>
+<edition>3rd Edition</edition>
+<pubdate>July 15, 2001</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Randal L.</firstname
-><surname
->Schwartz</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Phoenix</surname
-></author>
+<author><firstname>Randal L.</firstname><surname>Schwartz</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Phoenix</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0596001320</isbn>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0596001320</isbn>
</biblioentry>
</bibliography>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kdearch/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kdearch/index.docbook
index cc9966e649d..4cadc6668da 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kdearch/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/kdearch/index.docbook
@@ -1,137 +1,74 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Panoramica dell'architettura KDE</title>
+<title>Panoramica dell'architettura KDE</title>
-<date
-></date>
-<releaseinfo
-></releaseinfo>
+<date></date>
+<releaseinfo></releaseinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Bernd</firstname
-> <surname
->Gehrmann</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->bernd@kdevelop.org</email
-></address
-></affiliation>
+<author><firstname>Bernd</firstname> <surname>Gehrmann</surname> <affiliation><address><email>bernd@kdevelop.org</email></address></affiliation>
</author>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year>
-<year
->2002</year>
-<holder
->Bernd Gehrmann</holder>
+<year>2001</year>
+<year>2002</year>
+<holder>Bernd Gehrmann</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
-<para
->Questa documentazione fornisce una panoramica della piattaforma di sviluppo KDE</para>
+<para>Questa documentazione fornisce una panoramica della piattaforma di sviluppo KDE</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->architettura</keyword>
-<keyword
->sviluppo</keyword>
-<keyword
->programmazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>architettura</keyword>
+<keyword>sviluppo</keyword>
+<keyword>programmazione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="structure">
-<title
->Struttura della libreria</title>
+<title>Struttura della libreria</title>
<simplesect id="structure-byname">
-<title
->Librerie per nome</title>
+<title>Librerie per nome</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="kdeapi:tdecore/index.html"
->tdecore</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->La libreria tdecore è il framework di base per tutti i programmi basati su KDE. Fornisce l'accesso alla configurazione del sistema, alla gestione della linea di comando, al caricamento e alla manipolazione delle icone, ad alcuni tipi speciali di comunicazione interprocesso, alla gestione dei file e ad altre svariate utility. </para
-></listitem>
+<term><ulink url="kdeapi:tdecore/index.html">tdecore</ulink></term>
+<listitem><para>La libreria tdecore è il framework di base per tutti i programmi basati su KDE. Fornisce l'accesso alla configurazione del sistema, alla gestione della linea di comando, al caricamento e alla manipolazione delle icone, ad alcuni tipi speciali di comunicazione interprocesso, alla gestione dei file e ad altre svariate utility. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="kdeapi:tdeui/index.html"
->tdeui</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->La libreria <literal
->tdeui</literal
-> contiene molti widget e finestre di dialogo che non sono presenti nella libreria Qt o che questa fornisce in una versione meno completa. Sono inclusi anche molti widget derivati da quelli presenti in Qt che si integrano meglio nel desktop KDE adattandosi alle preferenze dell'utente. </para
-></listitem>
+<term><ulink url="kdeapi:tdeui/index.html">tdeui</ulink></term>
+<listitem><para>La libreria <literal>tdeui</literal> contiene molti widget e finestre di dialogo che non sono presenti nella libreria Qt o che questa fornisce in una versione meno completa. Sono inclusi anche molti widget derivati da quelli presenti in Qt che si integrano meglio nel desktop KDE adattandosi alle preferenze dell'utente. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="kdeapi:tdeio/index.html"
->tdeio</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->La libreria <literal
->tdeio</literal
-> contiene funzioni per l'input/output asincrono trasparente alla rete e l'accesso alla gestione dei tipi MIME. Essa fornisce anche la finestra di dialogo KDE per i file e le sue classi di aiuto. </para
-></listitem>
+<term><ulink url="kdeapi:tdeio/index.html">tdeio</ulink></term>
+<listitem><para>La libreria <literal>tdeio</literal> contiene funzioni per l'input/output asincrono trasparente alla rete e l'accesso alla gestione dei tipi MIME. Essa fornisce anche la finestra di dialogo KDE per i file e le sue classi di aiuto. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="kdeapi:kjs/index.html"
->kjs</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->La libreria <literal
->kjs</literal
-> fornisce un'implementazione di JavaScript. </para
-></listitem>
+<term><ulink url="kdeapi:kjs/index.html">kjs</ulink></term>
+<listitem><para>La libreria <literal>kjs</literal> fornisce un'implementazione di JavaScript. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="kdeapi:tdehtml/index.html"
->tdehtml</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->La libreria <literal
->tdehtml</literal
-> contiene il componente TDEHTML, un widget per navigare nelle pagine HTML, un parser per il modello DOM, le relative API e le interfacce per Java e JavaScript. </para
-></listitem>
+<term><ulink url="kdeapi:tdehtml/index.html">tdehtml</ulink></term>
+<listitem><para>La libreria <literal>tdehtml</literal> contiene il componente TDEHTML, un widget per navigare nelle pagine HTML, un parser per il modello DOM, le relative API e le interfacce per Java e JavaScript. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -140,928 +77,382 @@
<simplesect id="structure-grouped">
-<title
->Gruppi di classi</title>
+<title>Gruppi di classi</title>
-<para
->Struttura principale dell'applicazione - classi necessarie a quasi tutte le applicazioni. </para>
+<para>Struttura principale dell'applicazione - classi necessarie a quasi tutte le applicazioni. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara>
-<title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEApplication"
->TDEApplication</ulink
-></title>
-<para
->Inizializza e controlla un'applicazione KDE </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara>
-<title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KUniqueApplication"
->KUniqueApplication</ulink
-></title>
-<para
->Assicura che solo un'istanza di un'applicazione possa essere eseguita contemporaneamente. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEAboutData"
->TDEAboutData</ulink
-></title>
-<para
->Contiene i dati per la finestra delle informazioni. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDECmdLineArgs"
->TDECmdLineArgs</ulink
-></title>
-<para
->Elabora gli argomenti a linea di comando. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara>
+<title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEApplication">TDEApplication</ulink></title>
+<para>Inizializza e controlla un'applicazione KDE </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara>
+<title><ulink url="kdeapi:tdecore/KUniqueApplication">KUniqueApplication</ulink></title>
+<para>Assicura che solo un'istanza di un'applicazione possa essere eseguita contemporaneamente. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEAboutData">TDEAboutData</ulink></title>
+<para>Contiene i dati per la finestra delle informazioni. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDECmdLineArgs">TDECmdLineArgs</ulink></title>
+<para>Elabora gli argomenti a linea di comando. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Impostazioni di configurazione - accede al database gerarchico della configurazione di KDE, alle impostazioni globali e alle risorse dell'applicazione. </para>
+<para>Impostazioni di configurazione - accede al database gerarchico della configurazione di KDE, alle impostazioni globali e alle risorse dell'applicazione. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEConfig"
->TDEConfig</ulink
-></title>
-<para
->Fornisce accesso al database di configurazione di KDE. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KSimpleConfig"
->KSimpleConfig</ulink
-></title>
-<para
->Accede ai semplici file di configurazione non gerarchici. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KDesktopFile"
->KDesktopFile</ulink
-></title>
-<para
->Accede ai file <literal
->.desktop</literal
-> </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEGlobalSettings"
->TDEGlobalSettings</ulink
-></title>
-<para
->È un comodo accesso alle impostazioni non specifiche dell'applicazione. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEConfig">TDEConfig</ulink></title>
+<para>Fornisce accesso al database di configurazione di KDE. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KSimpleConfig">KSimpleConfig</ulink></title>
+<para>Accede ai semplici file di configurazione non gerarchici. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KDesktopFile">KDesktopFile</ulink></title>
+<para>Accede ai file <literal>.desktop</literal> </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEGlobalSettings">TDEGlobalSettings</ulink></title>
+<para>È un comodo accesso alle impostazioni non specifiche dell'applicazione. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Gestione dei file e degli URL - decodifica di URL, file temporanei ecc. </para>
+<para>Gestione dei file e degli URL - decodifica di URL, file temporanei ecc. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KURL"
->KURL</ulink
-></title>
-<para
->Rappresenta e interpreta degli URL. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KTempFile"
->KTempFile</ulink
-></title>
-<para
->Crea file univoci per i dati temporanei. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KSaveFile"
->KSaveFile</ulink
-></title>
-<para
->Permette di salvare i file atomicamente. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KURL">KURL</ulink></title>
+<para>Rappresenta e interpreta degli URL. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KTempFile">KTempFile</ulink></title>
+<para>Crea file univoci per i dati temporanei. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KSaveFile">KSaveFile</ulink></title>
+<para>Permette di salvare i file atomicamente. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Comunicazione interprocesso - classi di aiuto per DCOP e chiamate ai sottoprocessi. </para>
+<para>Comunicazione interprocesso - classi di aiuto per DCOP e chiamate ai sottoprocessi. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEProcess"
->TDEProcess</ulink
-></title>
-<para
->Chiama e controlla i processi figlio. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KShellProcess"
->KShellProcess</ulink
-></title>
-<para
->Chiama i processi figli attraverso una shell. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdesu/PtyProcess"
->PtyProcess</ulink
-></title>
-<para
->Comunicazione con un processo figlio attraverso uno pseudo terminale. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KIPC"
->KIPC</ulink
-></title>
-<para
->Semplice meccanismo di comunicazione IPC che usa i ClientMessages di X11. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:dcop/DCOPClient"
->DCOPClient</ulink
-></title>
-<para
->Trasmissione dei messaggi DCOP. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KDCOPPropertyProxy"
->KDCOPPropertyProxy</ulink
-></title>
-<para
->Una classe proxy che pubblica le proprietà Qt attraverso DCOP. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KDCOPActionProxy"
->KDCOPActionProxy</ulink
-></title>
-<para
->Una classe proxy che pubblica un'interfaccia DCOP per le azioni. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEProcess">TDEProcess</ulink></title>
+<para>Chiama e controlla i processi figlio. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KShellProcess">KShellProcess</ulink></title>
+<para>Chiama i processi figli attraverso una shell. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdesu/PtyProcess">PtyProcess</ulink></title>
+<para>Comunicazione con un processo figlio attraverso uno pseudo terminale. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KIPC">KIPC</ulink></title>
+<para>Semplice meccanismo di comunicazione IPC che usa i ClientMessages di X11. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:dcop/DCOPClient">DCOPClient</ulink></title>
+<para>Trasmissione dei messaggi DCOP. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KDCOPPropertyProxy">KDCOPPropertyProxy</ulink></title>
+<para>Una classe proxy che pubblica le proprietà Qt attraverso DCOP. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KDCOPActionProxy">KDCOPActionProxy</ulink></title>
+<para>Una classe proxy che pubblica un'interfaccia DCOP per le azioni. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Classi di utilità - gestione della memoria, espressioni regolari, manipolazione di stringhe e numeri casuali. </para>
+<para>Classi di utilità - gestione della memoria, espressioni regolari, manipolazione di stringhe e numeri casuali. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KRegExp"
->KRegExp</ulink
-></title>
-<para
->Verifica le espressioni regolari POSIX. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KStringHandler"
->KStringHandler</ulink
-></title>
-<para
->Un'interfaccia stravagante per la manipolazione di stringhe. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEZoneAllocator"
->TDEZoneAllocator</ulink
-></title>
-<para
->Efficiente allocatore di memoria per grandi insiemi di piccoli oggetti. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KRandomSequence"
->KRandomSequence</ulink
-></title>
-<para
->Generatore di numeri pseudo casuali. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KRegExp">KRegExp</ulink></title>
+<para>Verifica le espressioni regolari POSIX. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KStringHandler">KStringHandler</ulink></title>
+<para>Un'interfaccia stravagante per la manipolazione di stringhe. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEZoneAllocator">TDEZoneAllocator</ulink></title>
+<para>Efficiente allocatore di memoria per grandi insiemi di piccoli oggetti. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KRandomSequence">KRandomSequence</ulink></title>
+<para>Generatore di numeri pseudo casuali. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Tasti speciali - classi che aiutano a stabilire scorciatoie da tastiera coerenti per tutto il desktop. </para>
+<para>Tasti speciali - classi che aiutano a stabilire scorciatoie da tastiera coerenti per tutto il desktop. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEAccel"
->TDEAccel</ulink
-></title>
-<para
->Collezione di scorciatoie da tastiera. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEStdAccel"
->TDEStdAccel</ulink
-></title>
-<para
->Facile accesso alle comuni scorciatoie da tastiera. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEGlobalAccel"
-></ulink
-></title>
-<para
->Collezione di scorciatoie da tastiera di sistema. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEAccel">TDEAccel</ulink></title>
+<para>Collezione di scorciatoie da tastiera. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEStdAccel">TDEStdAccel</ulink></title>
+<para>Facile accesso alle comuni scorciatoie da tastiera. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEGlobalAccel"></ulink></title>
+<para>Collezione di scorciatoie da tastiera di sistema. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Elaborazione di immagini - manipolazione e caricamento di icone. </para>
+<para>Elaborazione di immagini - manipolazione e caricamento di icone. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEIconLoader"
->TDEIconLoader</ulink
-></title>
-<para
->Carica le icone in modo conforme con il tema. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEIconTheme"
->TDEIconTheme</ulink
-></title>
-<para
->Classe di aiuto per TDEIconLoader. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KPixmap"
->KPixmap</ulink
-></title>
-<para
->Una classe pixmap con estese funzioni di retinatura. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KPixmapEffect"
->KPixmapEffect</ulink
-></title>
-<para
->Effetti pixmap come gradienti e pattern. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KPixmapIO"
->KPixmapIO</ulink
-></title>
-<para
->Conversione veloce da <classname
->QImage</classname
-> a <classname
->QPixmap</classname
->. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEIconLoader">TDEIconLoader</ulink></title>
+<para>Carica le icone in modo conforme con il tema. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDEIconTheme">TDEIconTheme</ulink></title>
+<para>Classe di aiuto per TDEIconLoader. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KPixmap">KPixmap</ulink></title>
+<para>Una classe pixmap con estese funzioni di retinatura. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KPixmapEffect">KPixmapEffect</ulink></title>
+<para>Effetti pixmap come gradienti e pattern. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KPixmapIO">KPixmapIO</ulink></title>
+<para>Conversione veloce da <classname>QImage</classname> a <classname>QPixmap</classname>. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Drag and Drop - oggetti trascinabili per i colori e gli URL. </para>
+<para>Drag and Drop - oggetti trascinabili per i colori e gli URL. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KURLDrag"
->KURLDrag</ulink
-></title>
-<para
->Un oggetto trascinabile per gli URL. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorDrag"
->KColorDrag</ulink
-></title>
-<para
->Un oggetto trascinabile per i colori. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KMultipleDrag"
->KMultipleDrag</ulink
-></title>
-<para
->Permette di costruire oggetti trascinabili partendo da altri oggetti. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KURLDrag">KURLDrag</ulink></title>
+<para>Un oggetto trascinabile per gli URL. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorDrag">KColorDrag</ulink></title>
+<para>Un oggetto trascinabile per i colori. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KMultipleDrag">KMultipleDrag</ulink></title>
+<para>Permette di costruire oggetti trascinabili partendo da altri oggetti. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Completamento automatico </para>
+<para>Completamento automatico </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/TDECompletion"
->TDECompletion</ulink
-></title>
-<para
->Completamento automatico generico per le stringhe. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KURLCompletion"
->KURLCompletion</ulink
-></title>
-<para
->Completamento automatico degli URL. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KShellCompletion"
->KShellCompletion</ulink
-></title>
-<para
->Completamento automatico di eseguibili. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/TDECompletion">TDECompletion</ulink></title>
+<para>Completamento automatico generico per le stringhe. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KURLCompletion">KURLCompletion</ulink></title>
+<para>Completamento automatico degli URL. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KShellCompletion">KShellCompletion</ulink></title>
+<para>Completamento automatico di eseguibili. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Widget - classi widget per list view, righelli, selezione dei colori, ecc. </para>
+<para>Widget - classi widget per list view, righelli, selezione dei colori, ecc. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView"
->TDEListView</ulink
-></title>
-<para
->Una variante di <classname
->QListView</classname
-> che segue le impostazioni di sistema di KDE. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView"
->TDEListBox</ulink
-></title>
-<para
->Una variante di <classname
->QListBox</classname
-> che segue le impostazioni di sistema di KDE. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView"
->TDEIconView</ulink
-></title>
-<para
->Una variante di <classname
->QIconView</classname
-> che segue le impostazioni di sistema di KDE. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView"
->KLineEdit</ulink
-></title>
-<para
->Una variante di <classname
->QLineEdit</classname
-> con il supporto per il completamento del testo. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KComboBox"
->KComboBox</ulink
-></title>
-<para
->Una variante di <classname
->QComboBox</classname
-> con supporto per il completamento del testo. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEFontCombo"
->TDEFontCombo</ulink
-></title>
-<para
->Una casella per la selezione dei font. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorCombo"
->KColorCombo</ulink
-></title>
-<para
->Una casella per la selezione dei colori. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorButton"
->KColorButton</ulink
-></title>
-<para
->Un pulsante per selezionare i colori. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KURLCombo"
->KURLCombo</ulink
-></title>
-<para
->Una casella per selezionare nomi di file e URL. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdefile/KURLRequester"
->KURLRequester</ulink
-></title>
-<para
->Una casella di testo per selezionare nomi di file e URL. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KRuler"
->KRuler</ulink
-></title>
-<para
->Un widget righello. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink
-url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
->KAnimWidget</ulink
-></title>
-<para
->animazioni. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KNumInput"
->KNumInput</ulink
-></title>
-<para
->Un widget per inserire numeri. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KPasswordEdit"
->KPasswordEdit</ulink
-></title>
-<para
->Un widget per inserire password. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView">TDEListView</ulink></title>
+<para>Una variante di <classname>QListView</classname> che segue le impostazioni di sistema di KDE. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView">TDEListBox</ulink></title>
+<para>Una variante di <classname>QListBox</classname> che segue le impostazioni di sistema di KDE. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView">TDEIconView</ulink></title>
+<para>Una variante di <classname>QIconView</classname> che segue le impostazioni di sistema di KDE. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEListView">KLineEdit</ulink></title>
+<para>Una variante di <classname>QLineEdit</classname> con il supporto per il completamento del testo. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KComboBox">KComboBox</ulink></title>
+<para>Una variante di <classname>QComboBox</classname> con supporto per il completamento del testo. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEFontCombo">TDEFontCombo</ulink></title>
+<para>Una casella per la selezione dei font. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorCombo">KColorCombo</ulink></title>
+<para>Una casella per la selezione dei colori. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorButton">KColorButton</ulink></title>
+<para>Un pulsante per selezionare i colori. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KURLCombo">KURLCombo</ulink></title>
+<para>Una casella per selezionare nomi di file e URL. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdefile/KURLRequester">KURLRequester</ulink></title>
+<para>Una casella di testo per selezionare nomi di file e URL. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KRuler">KRuler</ulink></title>
+<para>Un widget righello. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink
+url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget">KAnimWidget</ulink></title>
+<para>animazioni. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KNumInput">KNumInput</ulink></title>
+<para>Un widget per inserire numeri. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KPasswordEdit">KPasswordEdit</ulink></title>
+<para>Un widget per inserire password. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Finestre di dialogo - finestre complete di tutte le funzioni per selezionare file, colori e font. </para>
+<para>Finestre di dialogo - finestre complete di tutte le funzioni per selezionare file, colori e font. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdefile/KFileDialog"
->KFileDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per selezionare i file. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorDialog"
->KColorDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per selezionare i colori. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEFontDialog"
->TDEFontDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per selezionare i font. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdefile/TDEIconDialog"
->TDEIconDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per selezionare le icone. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KKeyDialog"
->KKeyDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per modificare le scorciatoie da tastiera. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KEditToolBar"
->KEditToolBar</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per modificare le barre degli strumenti. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KTipDialog"
->KTipDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo che visualizza i suggerimenti del giorno. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEAboutDialog"
->TDEAboutDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo che visualizza le informazioni. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KLineEditDlg"
->KLineEditDlg</ulink
-></title>
-<para
->Una semplice finestra di dialogo per inserire testo. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdefile/KURLRequesterDlg"
->KURLRequesterDlg</ulink
-></title>
-<para
->Una semplice finestra di dialogo per inserire URL. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KMessageBox"
->KMessageBox</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per segnalare errori ed avvertimenti. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KPasswordDialog"
->KPasswordDialog</ulink
-></title>
-<para
->Una finestra di dialogo per inserire password. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdefile/KFileDialog">KFileDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per selezionare i file. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorDialog">KColorDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per selezionare i colori. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEFontDialog">TDEFontDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per selezionare i font. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdefile/TDEIconDialog">TDEIconDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per selezionare le icone. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KKeyDialog">KKeyDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per modificare le scorciatoie da tastiera. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KEditToolBar">KEditToolBar</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per modificare le barre degli strumenti. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KTipDialog">KTipDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo che visualizza i suggerimenti del giorno. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEAboutDialog">TDEAboutDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo che visualizza le informazioni. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KLineEditDlg">KLineEditDlg</ulink></title>
+<para>Una semplice finestra di dialogo per inserire testo. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdefile/KURLRequesterDlg">KURLRequesterDlg</ulink></title>
+<para>Una semplice finestra di dialogo per inserire URL. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KMessageBox">KMessageBox</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per segnalare errori ed avvertimenti. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KPasswordDialog">KPasswordDialog</ulink></title>
+<para>Una finestra di dialogo per inserire password. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Azioni e interfacce grafiche XML. </para>
+<para>Azioni e interfacce grafiche XML. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEAction"
->TDEAction</ulink
-></title>
-<para
->Astrazione per un'azione che può essere collegata alle barre dei menu e alle barre degli strumenti. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEActionCollection"
->TDEActionCollection</ulink
-></title>
-<para
->Un insieme di azioni. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeui/KXMLGUIClient"
->KXMLGUIClient</ulink
-></title>
-<para
->Una porzione di GUI composta da una collezione di azioni e da un albero DOM che rappresenta le loro posizioni nell'interfaccia grafica. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeparts/KPartManager"
->KPartManager</ulink
-></title>
-<para
->Gestisce l'attivazione dei client XMLGUI. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEAction">TDEAction</ulink></title>
+<para>Astrazione per un'azione che può essere collegata alle barre dei menu e alle barre degli strumenti. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/TDEActionCollection">TDEActionCollection</ulink></title>
+<para>Un insieme di azioni. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeui/KXMLGUIClient">KXMLGUIClient</ulink></title>
+<para>Una porzione di GUI composta da una collezione di azioni e da un albero DOM che rappresenta le loro posizioni nell'interfaccia grafica. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeparts/KPartManager">KPartManager</ulink></title>
+<para>Gestisce l'attivazione dei client XMLGUI. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Plugin e componenti </para>
+<para>Plugin e componenti </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibrary"
->KLibrary</ulink
-></title>
-<para
->Rappresenta una libreria dinamica. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibrary"
->KLibLoader</ulink
-></title>
-<para
->Caricamento di librerie condivise. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory"
->KLibFactory</ulink
-></title>
-<para
->Costruttore di oggetti nei plugin. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KServiceType"
->KServiceType</ulink
-></title>
-<para
->Rappresenta un tipo di servizio. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KService"
->KService</ulink
-></title>
-<para
->Rappresenta un servizio. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KMimeType"
->KMimeType</ulink
-></title>
-<para
->Rappresenta un tipo MIME. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KServiceTypeProfile"
->KServiceTypeProfile</ulink
-></title>
-<para
->Preferenze dell'utente per la mappatura dei tipi MIME. </para>
-</formalpara
-></listitem>
-
-<listitem
-><formalpara
-><title
-><ulink url="kdeapi:tdeio/KServiceTypeProfile"
->TDETrader</ulink
-></title>
-<para
->Richiesta di servizi. </para>
-</formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibrary">KLibrary</ulink></title>
+<para>Rappresenta una libreria dinamica. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibrary">KLibLoader</ulink></title>
+<para>Caricamento di librerie condivise. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory">KLibFactory</ulink></title>
+<para>Costruttore di oggetti nei plugin. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KServiceType">KServiceType</ulink></title>
+<para>Rappresenta un tipo di servizio. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KService">KService</ulink></title>
+<para>Rappresenta un servizio. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KMimeType">KMimeType</ulink></title>
+<para>Rappresenta un tipo MIME. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KServiceTypeProfile">KServiceTypeProfile</ulink></title>
+<para>Preferenze dell'utente per la mappatura dei tipi MIME. </para>
+</formalpara></listitem>
+
+<listitem><formalpara><title><ulink url="kdeapi:tdeio/KServiceTypeProfile">TDETrader</ulink></title>
+<para>Richiesta di servizi. </para>
+</formalpara></listitem>
</itemizedlist>
@@ -1072,38 +463,21 @@ url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
<chapter id="graphics">
-<title
->Grafica</title>
+<title>Grafica</title>
<sect1 id="graphics-qpainter">
-<title
->Grafica a basso livello con QPainter</title>
+<title>Grafica a basso livello con QPainter</title>
<simplesect id="qpainter-rendering">
-<title
->Visualizzazione con QPainter</title>
-
-<para
->Il modello a basso livello di Qt per le immagini è basato sulle funzioni fornite da X11 e da altri sistemi grafici per i quali esiste il port di Qt. Tuttavia esso estende queste funzioni implementando funzionalità aggiuntive come le trasformazioni geometriche arbitrarie del testo e delle pixmap. </para>
-
-<para
->La classe grafica principale per il disegno 2D è <ulink url="kdeapi:qt/QPainter"
->QPainter</ulink
->. Essa può disegnare su un <ulink url="kdeapi:qt/QPaintDevice"
->QPaintDevice</ulink
->. Sono stati implementati tre tipi di QPaintDevice: il primo è <ulink url="kdeapi:qt/QWidget"
->QWidget</ulink
-> che rappresenta un widget sullo schermo. Il secondo è <ulink url="kdeapi:qt/QPrinter"
->QPrinter</ulink
-> che rappresenta una stampante e produce un output PostScript. Il terzo è la classe <ulink url="kdeapi:qt/QPicture"
->QPicture</ulink
-> che registra i comandi di disegno e può salvarli sul disco per poterli riprodurre in seguito. Un possibile formato di memorizzazione per questi comandi di disegno è lo standard SVG del W3C. </para>
-
-<para
->In questo modo è possibile stampare riutilizzando il codice di disegno usato per visualizzare un widget. Naturalmente il codice viene usato in un contesto leggermente diverso: il disegno di un widget viene fatto quasi esclusivamente nel metodo paintEvent() di una classe widget. </para>
-
-<programlisting
->void FooWidget::paintEvent()
+<title>Visualizzazione con QPainter</title>
+
+<para>Il modello a basso livello di Qt per le immagini è basato sulle funzioni fornite da X11 e da altri sistemi grafici per i quali esiste il port di Qt. Tuttavia esso estende queste funzioni implementando funzionalità aggiuntive come le trasformazioni geometriche arbitrarie del testo e delle pixmap. </para>
+
+<para>La classe grafica principale per il disegno 2D è <ulink url="kdeapi:qt/QPainter">QPainter</ulink>. Essa può disegnare su un <ulink url="kdeapi:qt/QPaintDevice">QPaintDevice</ulink>. Sono stati implementati tre tipi di QPaintDevice: il primo è <ulink url="kdeapi:qt/QWidget">QWidget</ulink> che rappresenta un widget sullo schermo. Il secondo è <ulink url="kdeapi:qt/QPrinter">QPrinter</ulink> che rappresenta una stampante e produce un output PostScript. Il terzo è la classe <ulink url="kdeapi:qt/QPicture">QPicture</ulink> che registra i comandi di disegno e può salvarli sul disco per poterli riprodurre in seguito. Un possibile formato di memorizzazione per questi comandi di disegno è lo standard SVG del W3C. </para>
+
+<para>In questo modo è possibile stampare riutilizzando il codice di disegno usato per visualizzare un widget. Naturalmente il codice viene usato in un contesto leggermente diverso: il disegno di un widget viene fatto quasi esclusivamente nel metodo paintEvent() di una classe widget. </para>
+
+<programlisting>void FooWidget::paintEvent()
{
QPainter p(this);
// Impostazione del QPainter
@@ -1111,247 +485,164 @@ url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
}
</programlisting>
-<para
->Quando si disegna su una stampante, ci si deve assicurare di usare QPrinter::newPage() per terminare una pagina e iniziarne una nuova - questo non è normalmente rilevante nel disegno di widget. Inoltre, quando si stampa, si potrebbe voler usare le <ulink url="kdeapi:qt/QPaintDeviceMetrics"
->metriche dei dispositivi</ulink
-> per calcolare le coordinate. </para>
+<para>Quando si disegna su una stampante, ci si deve assicurare di usare QPrinter::newPage() per terminare una pagina e iniziarne una nuova - questo non è normalmente rilevante nel disegno di widget. Inoltre, quando si stampa, si potrebbe voler usare le <ulink url="kdeapi:qt/QPaintDeviceMetrics">metriche dei dispositivi</ulink> per calcolare le coordinate. </para>
</simplesect>
<simplesect id="qpainter-transformations">
-<title
->Trasformazioni</title>
+<title>Trasformazioni</title>
-<para
->Normalmente QPainter disegnerà nel sistema naturale di coordinate del dispositivo usato. Questo significa che se si disegna una linea lungo l'asse orizzontale lunga 10 unità, verrà visualizzata come una linea orizzontale sullo schermo con una lunghezza di 10 pixel. Comunque, QPainter può applicare delle trasformazioni geometriche prima di disegnare effettivamente forme e curve. Una trasformazione geometrica mappa linearmente le coordinate x e y in x' e y' in base alla matrice seguente </para>
+<para>Normalmente QPainter disegnerà nel sistema naturale di coordinate del dispositivo usato. Questo significa che se si disegna una linea lungo l'asse orizzontale lunga 10 unità, verrà visualizzata come una linea orizzontale sullo schermo con una lunghezza di 10 pixel. Comunque, QPainter può applicare delle trasformazioni geometriche prima di disegnare effettivamente forme e curve. Una trasformazione geometrica mappa linearmente le coordinate x e y in x' e y' in base alla matrice seguente </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="affine-general.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="affine-general.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->In questa equazione la matrice 3x3 può essere impostata con QPainter::setWorldMatrix() ed è del tipo <ulink url="kdeapi:qt/QWMatrix"
->QWMatrix</ulink
->. Normalmente è la matrice identità, cioè m11 e m22 valgono uno e gli altri parametri zero. Ci sono tre differenti gruppi fondamentali di trasformazioni: </para>
+<para>In questa equazione la matrice 3x3 può essere impostata con QPainter::setWorldMatrix() ed è del tipo <ulink url="kdeapi:qt/QWMatrix">QWMatrix</ulink>. Normalmente è la matrice identità, cioè m11 e m22 valgono uno e gli altri parametri zero. Ci sono tre differenti gruppi fondamentali di trasformazioni: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara>
-<title
->Traslazioni</title>
-<para
->Queste muovono tutti i punti di un oggetto di una quantità fissa in qualche direzione. Una matrice di traslazione può essere ottenuta chiamando il metodo m.translate(dx, dy) di QWMatrix. Questo corrisponde alla matrice </para>
+<listitem><formalpara>
+<title>Traslazioni</title>
+<para>Queste muovono tutti i punti di un oggetto di una quantità fissa in qualche direzione. Una matrice di traslazione può essere ottenuta chiamando il metodo m.translate(dx, dy) di QWMatrix. Questo corrisponde alla matrice </para>
</formalpara>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="affine-translate.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="affine-translate.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</listitem>
-<listitem
-><formalpara>
-<title
->Scalature</title>
-<para
->Queste allungano o riducono le coordinate di un oggetto, rendendolo più grande o più piccolo senza distorcerlo. Una trasformazione di scala può essere applicata a una QWMatrix chiamando il metodo m.scale(sx, sy). Questo corrisponde alla matrice </para>
+<listitem><formalpara>
+<title>Scalature</title>
+<para>Queste allungano o riducono le coordinate di un oggetto, rendendolo più grande o più piccolo senza distorcerlo. Una trasformazione di scala può essere applicata a una QWMatrix chiamando il metodo m.scale(sx, sy). Questo corrisponde alla matrice </para>
</formalpara>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="affine-scale.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="affine-scale.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Impostando uno dei parametri con un valore negativo si ottiene la riflessione del sistema di coordinate. </para>
+<para>Impostando uno dei parametri con un valore negativo si ottiene la riflessione del sistema di coordinate. </para>
</listitem>
-<listitem
-><formalpara>
-<title
->Deformazioni</title>
-<para
->Una distorsione del sistema di coordinate che utilizza due parametri. Questa trasformazione può essere applicata chiamando m.shear(sh, sv), e corrisponde alla matrice </para>
+<listitem><formalpara>
+<title>Deformazioni</title>
+<para>Una distorsione del sistema di coordinate che utilizza due parametri. Questa trasformazione può essere applicata chiamando m.shear(sh, sv), e corrisponde alla matrice </para>
</formalpara>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="affine-shear.png"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="affine-shear.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</listitem>
-<listitem
-><formalpara>
-<title
->Rotazione</title>
-<para
->Questa trasformazione ruota un oggetto. Una rotazione può essere applicata chiamando il metodo m.rotate(alpha). Notare che l'angolo deve essere in gradi, non in angoli matematici! La matrice corrispondente è </para>
+<listitem><formalpara>
+<title>Rotazione</title>
+<para>Questa trasformazione ruota un oggetto. Una rotazione può essere applicata chiamando il metodo m.rotate(alpha). Notare che l'angolo deve essere in gradi, non in angoli matematici! La matrice corrispondente è </para>
</formalpara>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="affine-rotate.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="affine-rotate.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Notare che una rotazione è equivalente alla combinazione di una scalatura e di una deformazione. </para>
+<para>Notare che una rotazione è equivalente alla combinazione di una scalatura e di una deformazione. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ecco alcune immagini che mostrano gli effetti delle trasformazioni elementari sulla nostra mascotte. </para>
+<para>Ecco alcune immagini che mostrano gli effetti delle trasformazioni elementari sulla nostra mascotte. </para>
<informaltable frame="none">
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="konqi-normal.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="konqi-rotated.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="konqi-sheared.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="konqi-mirrored.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="konqi-normal.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="konqi-rotated.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="konqi-sheared.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="konqi-mirrored.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
</row>
<row>
-<entry
->a) Normale</entry>
-<entry
->b) Ruotata di 30 gradi</entry>
-<entry
->c) deformata di 0.4</entry>
-<entry
->d) Riflessa</entry>
+<entry>a) Normale</entry>
+<entry>b) Ruotata di 30 gradi</entry>
+<entry>c) deformata di 0.4</entry>
+<entry>d) Riflessa</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Le trasformazioni possono essere combinate moltiplicando le matrici elementari. Notare che le operazioni sulle matrici generalmente non sono commutative e quindi l'effetto combinato di una loro concatenazione dipende dall'ordine con cui sono state moltiplicate le matrici. </para>
+<para>Le trasformazioni possono essere combinate moltiplicando le matrici elementari. Notare che le operazioni sulle matrici generalmente non sono commutative e quindi l'effetto combinato di una loro concatenazione dipende dall'ordine con cui sono state moltiplicate le matrici. </para>
</simplesect>
<simplesect id="qpainter-strokeattributes">
-<title
->Impostare gli attributi di disegno</title>
+<title>Impostare gli attributi di disegno</title>
-<para
->Si può modificare la visualizzazione di linee, curve e sagome di poligoni impostando una penna speciale con QPainter::setPen(). L'argomento di questa funzione è un oggetto <ulink url="kdeapi:qt/QPen"
->QPen</ulink
->, che memorizza le proprietà di stile, colore, stile unione e stile di pennino. </para>
+<para>Si può modificare la visualizzazione di linee, curve e sagome di poligoni impostando una penna speciale con QPainter::setPen(). L'argomento di questa funzione è un oggetto <ulink url="kdeapi:qt/QPen">QPen</ulink>, che memorizza le proprietà di stile, colore, stile unione e stile di pennino. </para>
-<para
->Lo stile della penna è membro dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#PenStyle-enum"
->Qt::PenStyle</ulink
-> e può avere uno dei seguenti valori: </para>
+<para>Lo stile della penna è membro dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#PenStyle-enum">Qt::PenStyle</ulink> e può avere uno dei seguenti valori: </para>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="penstyles.png"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="penstyles.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Lo stile unione è membro dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#PenJoinStyle-enum"
->Qt::PenJoinStyle</ulink
->. Specifica come deve essere disegnata la giunzione tra le linee che sono unite le une alle altre. Può avere uno dei seguenti valori: </para>
+<para>Lo stile unione è membro dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#PenJoinStyle-enum">Qt::PenJoinStyle</ulink>. Specifica come deve essere disegnata la giunzione tra le linee che sono unite le une alle altre. Può avere uno dei seguenti valori: </para>
<informaltable frame="none">
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="joinmiter.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="joinbevel.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="joinround.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="joinmiter.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="joinbevel.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="joinround.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
</row>
<row>
-<entry
->a) MiterJoin</entry>
-<entry
->c) BevelJoin</entry>
-<entry
->b) RoundJoin</entry>
+<entry>a) MiterJoin</entry>
+<entry>c) BevelJoin</entry>
+<entry>b) RoundJoin</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Lo stile del pennino è un membro dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#PenCapStyle-enum"
->Qt::PenCapStyle</ulink
-> e specifica come devono essere disegnati i punti terminali di una linea. Può avere uno dei valori della seguente tabella: </para>
+<para>Lo stile del pennino è un membro dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#PenCapStyle-enum">Qt::PenCapStyle</ulink> e specifica come devono essere disegnati i punti terminali di una linea. Può avere uno dei valori della seguente tabella: </para>
<informaltable frame="none">
<tgroup cols="3">
<tbody>
<row>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="capflat.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="capsquare.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
-<entry
-><mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="capround.png"/></imageobject>
-</mediaobject
-></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="capflat.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="capsquare.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
+<entry><mediaobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="capround.png"/></imageobject>
+</mediaobject></entry>
</row>
<row>
-<entry
->a) FlatCap</entry>
-<entry
->b) SquareCap</entry>
-<entry
->c) RoundCap</entry>
+<entry>a) FlatCap</entry>
+<entry>b) SquareCap</entry>
+<entry>c) RoundCap</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1361,112 +652,79 @@ url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
<simplesect id="qpainter-fillattributes">
-<title
->Impostare gli attributi di riempimento</title>
+<title>Impostare gli attributi di riempimento</title>
-<para
->Lo stile di riempimento di poligoni, cerchi o rettangoli può essere modificato impostando un pennello speciale con QPainter::setBrush(). Questa funzione riceve come argomento un oggetto <ulink url="kdeapi:qt/QBrush"
->QBrush</ulink
->. I pennelli possono essere costruiti in quattro modi differenti: </para>
+<para>Lo stile di riempimento di poligoni, cerchi o rettangoli può essere modificato impostando un pennello speciale con QPainter::setBrush(). Questa funzione riceve come argomento un oggetto <ulink url="kdeapi:qt/QBrush">QBrush</ulink>. I pennelli possono essere costruiti in quattro modi differenti: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->QBrush::QBrush() - Crea un pennello che non riempie le aree.</para>
+<para>QBrush::QBrush() - Crea un pennello che non riempie le aree.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->QBrush::QBrush(BrushStyle) - Crea un pennello nero con uno dei motivi predefiniti mostrati sotto.</para>
+<para>QBrush::QBrush(BrushStyle) - Crea un pennello nero con uno dei motivi predefiniti mostrati sotto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->QBrush::QBrush(const QColor &amp;, BrushStyle) - Crea un pennello colorato con uno dei motivi di default mostrati sotto.</para>
+<para>QBrush::QBrush(const QColor &amp;, BrushStyle) - Crea un pennello colorato con uno dei motivi di default mostrati sotto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->QBrush::QBrush(const QColor &amp;, const QPixmap) - Crea un pennello colorato con un motivo personalizzato fornito come secondo parametro.</para>
+<para>QBrush::QBrush(const QColor &amp;, const QPixmap) - Crea un pennello colorato con un motivo personalizzato fornito come secondo parametro.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Uno stile predefinito del pennello è un valore dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#BrushStyle-enum"
->Qt::BrushStyle</ulink
->. Ecco un'immagine di tutti i motivi predefiniti: </para>
+<para>Uno stile predefinito del pennello è un valore dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#BrushStyle-enum">Qt::BrushStyle</ulink>. Ecco un'immagine di tutti i motivi predefiniti: </para>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="brushstyles.png"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="brushstyles.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Un ulteriore modo per personalizzare il comportamento del pennello consiste nell'usare la funzione QPainter::setBrushOrigin(). </para>
+<para>Un ulteriore modo per personalizzare il comportamento del pennello consiste nell'usare la funzione QPainter::setBrushOrigin(). </para>
</simplesect>
<simplesect id="qpainter-color">
-<title
->Colore</title>
+<title>Colore</title>
-<para
->I colori vengono usati quando si disegnano curve e quando si riempiono forme. In Qt i colori sono rappresentati dalla classe <ulink url="kdeapi:qt/QColor"
->QColor</ulink
->. Qt non supporta funzioni grafiche avanzate come i profili di colore ICC e la correzione del colore. I colori sono normalmente costruiti specificando i componenti rosso, verde e blu, come il modello RGB usato per i pixel di un monitor. </para>
+<para>I colori vengono usati quando si disegnano curve e quando si riempiono forme. In Qt i colori sono rappresentati dalla classe <ulink url="kdeapi:qt/QColor">QColor</ulink>. Qt non supporta funzioni grafiche avanzate come i profili di colore ICC e la correzione del colore. I colori sono normalmente costruiti specificando i componenti rosso, verde e blu, come il modello RGB usato per i pixel di un monitor. </para>
-<para
->È possibile anche usare la tonalità, la saturazione e la luminosità. Questa rappresentazione HSV è quella usata nella finestra di dialogo Gtk per il colore, per es. in GIMP. Qui, la tonalità corrisponde ad un angolo sulla ruota del colore, mentre la saturazione corrisponde alla distanza dal centro del cerchio. La luminosità può essere scelta su un'indicatore separato. </para>
+<para>È possibile anche usare la tonalità, la saturazione e la luminosità. Questa rappresentazione HSV è quella usata nella finestra di dialogo Gtk per il colore, per es. in GIMP. Qui, la tonalità corrisponde ad un angolo sulla ruota del colore, mentre la saturazione corrisponde alla distanza dal centro del cerchio. La luminosità può essere scelta su un'indicatore separato. </para>
</simplesect>
<simplesect id="qpainter-paintsettings">
-<title
->Altre impostazioni</title>
+<title>Altre impostazioni</title>
-<para
->Normalmente, quando si dipinge su un dispositivo, i pixel disegnati sostituiscono quelli che erano presenti in precedenza. Questo significa che se si dipinge una certa regione con il colore rosso e successivamente la si dipinge con il colore blu sarà visibile solo quest'ultimo. Il sistema grafico di Qt non supporta direttamente la trasparenza, cioè la mescolanza del colore di primo piano con quello dello sfondo; questa si può ottenere facilmente usando gli operatori booleani. Il metodo QPainter::setRasterOp() imposta l'operatore usato, che è un valore dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#RasterOp-enum"
->RasterOp</ulink
->. </para>
+<para>Normalmente, quando si dipinge su un dispositivo, i pixel disegnati sostituiscono quelli che erano presenti in precedenza. Questo significa che se si dipinge una certa regione con il colore rosso e successivamente la si dipinge con il colore blu sarà visibile solo quest'ultimo. Il sistema grafico di Qt non supporta direttamente la trasparenza, cioè la mescolanza del colore di primo piano con quello dello sfondo; questa si può ottenere facilmente usando gli operatori booleani. Il metodo QPainter::setRasterOp() imposta l'operatore usato, che è un valore dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#RasterOp-enum">RasterOp</ulink>. </para>
-<para
->Il valore predefinito è CopyROP, che ignora lo sfondo mentre una scelta molto frequente è XorROP. Se si dipinge una linea nera con questo operatore su un'immagine colorata, l'area coperta verrà invertita. Questo effetto, utilizzato nei programmi di grafica per creare i bordi delle selezioni, è noto come col nome di "formiche che marciano". </para>
+<para>Il valore predefinito è CopyROP, che ignora lo sfondo mentre una scelta molto frequente è XorROP. Se si dipinge una linea nera con questo operatore su un'immagine colorata, l'area coperta verrà invertita. Questo effetto, utilizzato nei programmi di grafica per creare i bordi delle selezioni, è noto come col nome di "formiche che marciano". </para>
</simplesect>
<simplesect id="qpainter-primitives">
-<title
->Disegnare grafica elementare</title>
+<title>Disegnare grafica elementare</title>
-<para
->Di seguito si elencheranno gli elementi grafici principali supportati da QPainter. Molti di essi possiedono versioni sovraccaricate che ricevono un diverso numero di parametri. Per esempio, i metodi che si occupano dei rettangoli ricevono come argomento un oggetto <ulink url="kdeapi:qt/QRect"
->QRect</ulink
-> oppure un insieme di quattro interi. </para>
+<para>Di seguito si elencheranno gli elementi grafici principali supportati da QPainter. Molti di essi possiedono versioni sovraccaricate che ricevono un diverso numero di parametri. Per esempio, i metodi che si occupano dei rettangoli ricevono come argomento un oggetto <ulink url="kdeapi:qt/QRect">QRect</ulink> oppure un insieme di quattro interi. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Disegnare un singolo punto - drawPoint().</para>
+<para>Disegnare un singolo punto - drawPoint().</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Disegnare linee - drawLine(), drawLineSegments() e drawPolyLine().</para>
+<para>Disegnare linee - drawLine(), drawLineSegments() e drawPolyLine().</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Disegnare e riempire rettangoli - drawRect(), drawRoundRect(), fillRect() e eraseRect().</para>
+<para>Disegnare e riempire rettangoli - drawRect(), drawRoundRect(), fillRect() e eraseRect().</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Disegnare e riempire cerchi, ellissi e parti di essi - drawEllipse(), drawArc(), drawPie e drawChord().</para>
+<para>Disegnare e riempire cerchi, ellissi e parti di essi - drawEllipse(), drawArc(), drawPie e drawChord().</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Disegnare e riempire poligoni generali - drawPolygon().</para>
+<para>Disegnare e riempire poligoni generali - drawPolygon().</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Disegnare curve di bezier - drawQuadBezier() [drawCubicBezier in Qt 3.0].</para>
+<para>Disegnare curve di bezier - drawQuadBezier() [drawCubicBezier in Qt 3.0].</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -1474,49 +732,25 @@ url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
<simplesect id="qpainter-pixmaps">
-<title
->Disegnare pixmap e immagini</title>
-
-<para
->Qt fornisce due classi molto diverse per rappresentare le immagini. </para>
-
-<para
-><ulink url="kdeapi:qt/QPixmap"
->QPixmap</ulink
-> corrisponde direttamente alle pixmap di X11. Le pixmap sono oggetti server-side e possono - su schede grafiche recenti - anche essere memorizzate direttamente nella memoria della scheda. Questo rende <emphasis
->molto</emphasis
-> efficiente trasferire pixmap sullo schermo. Queste fungono anche come un'equivalente dei widget - la classe QPixmap è una sottoclasse di QPaintDevice, quindi la si può disegnare con un QPainter. Le operazioni di disegno elementari sono normalmente accelerate dalle schede grafiche moderne, quindi è un'abitudine comune usare le pixmap per il double buffering. In questo modo, invece di disegnare direttamente su un widget, si disegna su un oggetto pixmap temporaneo e si usa la funzione <ulink url="kdeapi:qt/QPaintDevice#bitBlt-1"
->bitBlt</ulink
-> per trasferire la pixmap nel widget. Nelle operazioni di ridisegno più complesse questo può aiutare per evitare gli sfarfalii. </para>
-
-<para
->Al contrario, gli oggetti <ulink url="kdeapi:qt/QImage"
->QImage</ulink
-> sono client-side. La loro caratteristica consiste nel fornire un accesso diretto ai pixel, che li rende utili per la manipolazione delle immagini e per altre cose come il caricamento e il salvataggio sul disco (il metodo load() di QPixmap riceve un oggetto QImage come fase intermedia). D'altra parte, dipingere un'immagine su un widget è un'operazione costosa, poiché implica un trasferimento nel server X, che richiede parecchio tempo specialmente con immagini grandi e su server remoti. La conversione da QImage a QPixmap può richiedere anche la retinatura, a seconda della profondità del colore. </para>
+<title>Disegnare pixmap e immagini</title>
+
+<para>Qt fornisce due classi molto diverse per rappresentare le immagini. </para>
+
+<para><ulink url="kdeapi:qt/QPixmap">QPixmap</ulink> corrisponde direttamente alle pixmap di X11. Le pixmap sono oggetti server-side e possono - su schede grafiche recenti - anche essere memorizzate direttamente nella memoria della scheda. Questo rende <emphasis>molto</emphasis> efficiente trasferire pixmap sullo schermo. Queste fungono anche come un'equivalente dei widget - la classe QPixmap è una sottoclasse di QPaintDevice, quindi la si può disegnare con un QPainter. Le operazioni di disegno elementari sono normalmente accelerate dalle schede grafiche moderne, quindi è un'abitudine comune usare le pixmap per il double buffering. In questo modo, invece di disegnare direttamente su un widget, si disegna su un oggetto pixmap temporaneo e si usa la funzione <ulink url="kdeapi:qt/QPaintDevice#bitBlt-1">bitBlt</ulink> per trasferire la pixmap nel widget. Nelle operazioni di ridisegno più complesse questo può aiutare per evitare gli sfarfalii. </para>
+
+<para>Al contrario, gli oggetti <ulink url="kdeapi:qt/QImage">QImage</ulink> sono client-side. La loro caratteristica consiste nel fornire un accesso diretto ai pixel, che li rende utili per la manipolazione delle immagini e per altre cose come il caricamento e il salvataggio sul disco (il metodo load() di QPixmap riceve un oggetto QImage come fase intermedia). D'altra parte, dipingere un'immagine su un widget è un'operazione costosa, poiché implica un trasferimento nel server X, che richiede parecchio tempo specialmente con immagini grandi e su server remoti. La conversione da QImage a QPixmap può richiedere anche la retinatura, a seconda della profondità del colore. </para>
</simplesect>
<simplesect id="qpainter-drawingtext">
-<title
->Disegnare testo</title>
-
-<para
->Il testo può essere disegnato con una delle versioni sovraccaricate del metodo QPainter::drawText(). Queste disegnano una QString in un certo punto o in un certo rettangolo, usando il font impostato con il metodo QPainter::setFont(). C'è anche un parametro che riceve una combinazione ORed di alcuni flag dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#AlignmentFlags-enum"
->Qt::AlignmentFlags</ulink
-> e <ulink url="kdeapi:qt/Qt#TextFlags-enum"
->Qt::TextFlags</ulink
-> </para>
-
-<para
->Dalla versione 3.0, Qt si occupa della disposizione del testo anche per i linguaggi scritti da destra verso sinistra. </para>
-
-<para
->Un sistema più avanzato per visualizzare testo con markup è rappresentato dall'uso della classe <ulink url="kdeapi:qt/QSimpleRichText"
->QSimpleRichText</ulink
->. Gli oggetti di questa classe possono essere costruiti con del testo che usa un consistente sottoinsieme dei tag HTML, comprendente anche le tabelle. Lo stile del testo può essere personalizzato usando uno <ulink url="kdeapi/qt/QStyleSheet"
->QStyleSheet</ulink
-> (la documentazione dei tag può essere trovata qui). Una volta che l'oggetto è stato costruito può essere visualizzato su un widget o un altro dispositivo di disegno attraverso il metodo QSimpleRichText::draw(). </para>
+<title>Disegnare testo</title>
+
+<para>Il testo può essere disegnato con una delle versioni sovraccaricate del metodo QPainter::drawText(). Queste disegnano una QString in un certo punto o in un certo rettangolo, usando il font impostato con il metodo QPainter::setFont(). C'è anche un parametro che riceve una combinazione ORed di alcuni flag dell'enumerazione <ulink url="kdeapi:qt/Qt#AlignmentFlags-enum">Qt::AlignmentFlags</ulink> e <ulink url="kdeapi:qt/Qt#TextFlags-enum">Qt::TextFlags</ulink> </para>
+
+<para>Dalla versione 3.0, Qt si occupa della disposizione del testo anche per i linguaggi scritti da destra verso sinistra. </para>
+
+<para>Un sistema più avanzato per visualizzare testo con markup è rappresentato dall'uso della classe <ulink url="kdeapi:qt/QSimpleRichText">QSimpleRichText</ulink>. Gli oggetti di questa classe possono essere costruiti con del testo che usa un consistente sottoinsieme dei tag HTML, comprendente anche le tabelle. Lo stile del testo può essere personalizzato usando uno <ulink url="kdeapi/qt/QStyleSheet">QStyleSheet</ulink> (la documentazione dei tag può essere trovata qui). Una volta che l'oggetto è stato costruito può essere visualizzato su un widget o un altro dispositivo di disegno attraverso il metodo QSimpleRichText::draw(). </para>
</simplesect>
@@ -1524,126 +758,66 @@ url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
<sect1 id="graphics-qcanvas">
-<title
->Grafica strutturata con QCanvas</title>
+<title>Grafica strutturata con QCanvas</title>
-<para
->QPainter offre un potente modello grafico per dipingere sui widget e sulle pixmap. Tuttavia potrebbe anche essere scomodo da usare, infatti ogni volta che il widget riceve un evento paint deve analizzare la regione (QPaintEvent::region()) o il rettangolo (QPaintEvent::rect()) che deve essere ridisegnato. Dopo deve impostare un QPainter e dipingere tutti gli oggetti che occupano quella regione. Per esempio, si immagini un programma di grafica vettoriale che permette di trascinare oggetti come poligoni o cerchi. Ogni volta che quegli oggetti vengono mossi, il gestore di eventi del mouse del widget solleva un evento paint per l'intera area coperta dagli oggetti nella loro posizione precedente e in quella attuale. Le operazioni di ridisegno necessarie potrebbero essere difficili da capire, da svolgere in modo efficiente e potrebbero entrare in conflitto con la struttura orientata agli oggetti del codice sorgente del programma. </para>
+<para>QPainter offre un potente modello grafico per dipingere sui widget e sulle pixmap. Tuttavia potrebbe anche essere scomodo da usare, infatti ogni volta che il widget riceve un evento paint deve analizzare la regione (QPaintEvent::region()) o il rettangolo (QPaintEvent::rect()) che deve essere ridisegnato. Dopo deve impostare un QPainter e dipingere tutti gli oggetti che occupano quella regione. Per esempio, si immagini un programma di grafica vettoriale che permette di trascinare oggetti come poligoni o cerchi. Ogni volta che quegli oggetti vengono mossi, il gestore di eventi del mouse del widget solleva un evento paint per l'intera area coperta dagli oggetti nella loro posizione precedente e in quella attuale. Le operazioni di ridisegno necessarie potrebbero essere difficili da capire, da svolgere in modo efficiente e potrebbero entrare in conflitto con la struttura orientata agli oggetti del codice sorgente del programma. </para>
-<para
->Qt contiene come alternativa la classe <ulink url="kdeapi:qt/QCanvas"
->QCanvas</ulink
-> nella quale si possono inserire oggetti grafici come poligoni, testi e pixmap. Si possono anche usare altri elementi derivando la classe <ulink url="kdeapi:qt/QCanvasItem"
->QCanvasItem</ulink
-> o una delle sue sottoclassi più specializzate. Un canvas può essere mostrato sullo schermo da uno o più widget della classe <ulink url="kdeapi:qt/QCanvas"
->QCanvasView</ulink
-> che deve essere derivata per poter gestire le interazioni con l'utente. Tutte le operazioni di ridisegno degli oggetti nella visuale causate dalla visualizzazione del widget o dalla creazione di nuovi oggetti o da altri eventi sono gestite da Qt. Usando il double buffering tutto questo può essere effettuato in maniera efficiente e senza sfarfalii. </para>
+<para>Qt contiene come alternativa la classe <ulink url="kdeapi:qt/QCanvas">QCanvas</ulink> nella quale si possono inserire oggetti grafici come poligoni, testi e pixmap. Si possono anche usare altri elementi derivando la classe <ulink url="kdeapi:qt/QCanvasItem">QCanvasItem</ulink> o una delle sue sottoclassi più specializzate. Un canvas può essere mostrato sullo schermo da uno o più widget della classe <ulink url="kdeapi:qt/QCanvas">QCanvasView</ulink> che deve essere derivata per poter gestire le interazioni con l'utente. Tutte le operazioni di ridisegno degli oggetti nella visuale causate dalla visualizzazione del widget o dalla creazione di nuovi oggetti o da altri eventi sono gestite da Qt. Usando il double buffering tutto questo può essere effettuato in maniera efficiente e senza sfarfalii. </para>
-<para
->Gli oggetti canvas possono sovrapporsi gli uni agli altri. In questo caso l'oggetto visibile dipende dall'ordine z, che può essere impostato con QCanvasItem::setZ(). Si possono rendere gli oggetti visibili o invisibili e si può anche fornire uno sfondo che sarà disegnato "dietro" a tutti gli oggetti e un colore di primo piano. Per associare degli eventi del mouse agli oggetti esiste il metodo QCanvas::collisions() che restituisce per un dato punto la lista degli oggetti sovrapposti. Qui c'è uno screenshot di una canvas view: </para>
+<para>Gli oggetti canvas possono sovrapporsi gli uni agli altri. In questo caso l'oggetto visibile dipende dall'ordine z, che può essere impostato con QCanvasItem::setZ(). Si possono rendere gli oggetti visibili o invisibili e si può anche fornire uno sfondo che sarà disegnato "dietro" a tutti gli oggetti e un colore di primo piano. Per associare degli eventi del mouse agli oggetti esiste il metodo QCanvas::collisions() che restituisce per un dato punto la lista degli oggetti sovrapposti. Qui c'è uno screenshot di una canvas view: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="canvas.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="canvas.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Qui la rete è disegnata sullo sfondo. Inoltre c'è un oggetto QCanvasText e un QCanvasPolygon violetto. La farfalla è un QCanvasPixmap. Ha delle aree trasparenti attraverso le quali si possono vedere gli oggetti sottostanti. </para>
+<para>Qui la rete è disegnata sullo sfondo. Inoltre c'è un oggetto QCanvasText e un QCanvasPolygon violetto. La farfalla è un QCanvasPixmap. Ha delle aree trasparenti attraverso le quali si possono vedere gli oggetti sottostanti. </para>
-<para
->Un tutorial sull'uso di QCanvas per scrivere giochi basati sugli sprite può essere trovato <ulink url="http://zez.org/article/articleview/2/1/"
->qui</ulink
->. </para>
+<para>Un tutorial sull'uso di QCanvas per scrivere giochi basati sugli sprite può essere trovato <ulink url="http://zez.org/article/articleview/2/1/">qui</ulink>. </para>
</sect1>
<sect1 id="graphics-qglwidget">
-<title
->Grafica 3D con OpenGL</title>
+<title>Grafica 3D con OpenGL</title>
<simplesect id="qglwidget-lowlevel">
-<title
->Interfaccia di basso livello</title>
+<title>Interfaccia di basso livello</title>
-<para
->Al giorno d'oggi lo standard de facto per la visualizzazione della grafica 3D è <ulink url="http://www.opengl.org"
->OpenGL</ulink
->. Le implementazioni di queste specifiche, che spesso supportano l'accelerazione hardware delle schede grafiche moderne, sono disponibili per Microsoft Windows, Mac OS X e XFree86. Di per sé, OpenGL si occupa del rendering di un'area specifica del framebuffer attraverso un <emphasis
->GL context</emphasis
-> e non ha nessun'altra interazione con il toolkit dell'ambiente. </para>
+<para>Al giorno d'oggi lo standard de facto per la visualizzazione della grafica 3D è <ulink url="http://www.opengl.org">OpenGL</ulink>. Le implementazioni di queste specifiche, che spesso supportano l'accelerazione hardware delle schede grafiche moderne, sono disponibili per Microsoft Windows, Mac OS X e XFree86. Di per sé, OpenGL si occupa del rendering di un'area specifica del framebuffer attraverso un <emphasis>GL context</emphasis> e non ha nessun'altra interazione con il toolkit dell'ambiente. </para>
-<para
->Qt fornisce il widget <ulink url="kdeapi:qt/QGLWidget"
->QGLWidget</ulink
-> che incapsula in una finestra un GL context associato ad essa. Fondamentalmente lo si usa derivandolo e reimplementando alcuni metodi. </para>
+<para>Qt fornisce il widget <ulink url="kdeapi:qt/QGLWidget">QGLWidget</ulink> che incapsula in una finestra un GL context associato ad essa. Fondamentalmente lo si usa derivandolo e reimplementando alcuni metodi. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Invece della reimplementazione di paintEvent() e dell'uso di QPainter per disegnare i contenuti del widget, si modifica paintGL() e si usano i comandi GL per disegnare una scena. QGLWidget si assicurerà di rendere il suo GL context attuale prima della chiamata a paintGL(). </para
-></listitem>
+<listitem><para>Invece della reimplementazione di paintEvent() e dell'uso di QPainter per disegnare i contenuti del widget, si modifica paintGL() e si usano i comandi GL per disegnare una scena. QGLWidget si assicurerà di rendere il suo GL context attuale prima della chiamata a paintGL(). </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Il metodo virtuale initializeGL() viene chiamato precedentemente alla prima chiamata a resizeGL() o a paintGL(). Può essere usato per costruire le liste di visualizzazione degli oggetti ed effettuare le inizializzazioni. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Il metodo virtuale initializeGL() viene chiamato precedentemente alla prima chiamata a resizeGL() o a paintGL(). Può essere usato per costruire le liste di visualizzazione degli oggetti ed effettuare le inizializzazioni. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Invece di reimplementare resizeEvent() si modifica resizeGL().Può essere usato per impostare in modo appropriato il viewport. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Invece di reimplementare resizeEvent() si modifica resizeGL().Può essere usato per impostare in modo appropriato il viewport. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->Quando lo stato della scena è cambiato - per esempio quando viene animata con un timer - si dovrebbe chiamare updateGL() invece che update(). Questo causerà un'operazione di ridisegno. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Quando lo stato della scena è cambiato - per esempio quando viene animata con un timer - si dovrebbe chiamare updateGL() invece che update(). Questo causerà un'operazione di ridisegno. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->In generale il comportamento del QGLWidget è simile a quello degli altri widget, cioè per esempio si possono elaborare gli eventi del mouse come al solito, ridimensionare il widget e combinarlo con altri widget in una certa disposizione. </para>
+<para>In generale il comportamento del QGLWidget è simile a quello degli altri widget, cioè per esempio si possono elaborare gli eventi del mouse come al solito, ridimensionare il widget e combinarlo con altri widget in una certa disposizione. </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="opengl.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="opengl.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Qt contiene alcuni esempi sull'uso di QGLWidget nei <literal
->demo</literal
->. Si possono trovare vari tutorial <ulink url="http://www.libsdl.org/opengl/intro.html"
->qui</ulink
->, mentre nella <ulink url="http://www.opengl.org"
->home page di OpenGL</ulink
-> sono disponibili ulteriori informazioni e un riferimento a OpenGL. </para>
+<para>Qt contiene alcuni esempi sull'uso di QGLWidget nei <literal>demo</literal>. Si possono trovare vari tutorial <ulink url="http://www.libsdl.org/opengl/intro.html">qui</ulink>, mentre nella <ulink url="http://www.opengl.org">home page di OpenGL</ulink> sono disponibili ulteriori informazioni e un riferimento a OpenGL. </para>
</simplesect>
<simplesect id="qglwidget-highlevel">
-<title
->Interfacce di alto livello</title>
-
-<para
->OpenGL è un'interfaccia di basso livello per disegnare grafica 3D. Allo stesso modo in cui QCanvas fornisce al programmatore un'interfaccia di alto livello che gestisce gli oggetti e le loro proprietà, esistono interfacce di alto livello anche per la grafica 3D. Una delle più popolari è Open Inventor. Tecnologia originalmente sviluppata da SGI, oggi è disponibile con l'implementazione open source <ulink url="http://www.coin3d.org"
->Coin</ulink
->, integrata da un toolkit per Qt chiamato SoQt. </para>
-
-<para
->Il concetto fondamentale in Open Inventor è la <emphasis
->scena</emphasis
->. Una scena può essere caricata dal disco e salvata in un formato speciale molto simile al <ulink url="http://www.vrml.org"
->VRML</ulink
->. Essa consiste di una collezione di oggetti chiamati <emphasis
->node</emphasis
->. Inventor fornisce una ricca collezione di node riutilizzabili, come cubi, cilindri e reti, oltre a sorgenti di luce, materiali, telecamere, ecc. I node sono rappresentati da classi C++ e possono essere derivati e combinati. </para>
-
-<para
->Un'introduzione a Inventor può essere trovata <ulink url="http://www.motifzone.com/tmd/articles/OpenInventor/OpenInventor.html"
->qui</ulink
-> (generalmente in questo articolo si possono sostituire tutti i riferimenti a SoXt con SoQt). </para>
+<title>Interfacce di alto livello</title>
+
+<para>OpenGL è un'interfaccia di basso livello per disegnare grafica 3D. Allo stesso modo in cui QCanvas fornisce al programmatore un'interfaccia di alto livello che gestisce gli oggetti e le loro proprietà, esistono interfacce di alto livello anche per la grafica 3D. Una delle più popolari è Open Inventor. Tecnologia originalmente sviluppata da SGI, oggi è disponibile con l'implementazione open source <ulink url="http://www.coin3d.org">Coin</ulink>, integrata da un toolkit per Qt chiamato SoQt. </para>
+
+<para>Il concetto fondamentale in Open Inventor è la <emphasis>scena</emphasis>. Una scena può essere caricata dal disco e salvata in un formato speciale molto simile al <ulink url="http://www.vrml.org">VRML</ulink>. Essa consiste di una collezione di oggetti chiamati <emphasis>node</emphasis>. Inventor fornisce una ricca collezione di node riutilizzabili, come cubi, cilindri e reti, oltre a sorgenti di luce, materiali, telecamere, ecc. I node sono rappresentati da classi C++ e possono essere derivati e combinati. </para>
+
+<para>Un'introduzione a Inventor può essere trovata <ulink url="http://www.motifzone.com/tmd/articles/OpenInventor/OpenInventor.html">qui</ulink> (generalmente in questo articolo si possono sostituire tutti i riferimenti a SoXt con SoQt). </para>
</simplesect>
@@ -1654,94 +828,43 @@ url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
<chapter id="userinterface">
-<title
->Interfacce utente</title>
+<title>Interfacce utente</title>
<sect1 id="userinterface-actionpattern">
-<title
->Il pattern action</title>
+<title>Il pattern action</title>
-<para
-></para>
+<para></para>
</sect1>
<sect1 id="userinterface-xmlgui">
-<title
->Definire i menu e le barre degli strumenti in XML</title>
+<title>Definire i menu e le barre degli strumenti in XML</title>
<simplesect id="xmlgui-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Il <link linkend="userinterface-actionpattern"
->pattern action</link
->, mentre permette di incapsulare le azioni attivate dall'utente in un oggetto che può essere "collegato" da qualche parte nelle barre dei menu o nelle barre degli strumenti, non risolve di per sé il problema della costruzione dei menu stessi. In particolare, si devono costruire tutti i menu a comparsa in codice C++ ed inserire esplicitamente le azioni in un certo ordine, tenendo presente la guida sullo stile per le azioni standard. Questo rende piuttosto difficile per l'utente personalizzare i menu o cambiare le scorciatoie a seconda delle sue necessità senza cambiare il codice sorgente. </para>
-
-<para
->Questo problema è stato risolto usando un insieme di classi chiamate <literal
->XMLGUI</literal
->. Fondamentalmente vengono separate le azioni (codificate in C++) dalla loro rappresentazione nelle barre dei menu e nelle barre degli strumenti (codificate in XML). I menu possono essere personalizzati attraverso un file XML senza modificare il codice sorgente.In questo modo le azioni standard (come <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Informazioni</guimenuitem
-></menuchoice
->) appariranno nelle posizioni indicate nella guida allo stile. XMLGUI è particolarmente importante per i programmi modulari, dove gli oggetti che appaiono nella barra dei menu possono provenire da diversi plugin o componenti. </para>
-
-<para
->La classe KDE per le finestre toplevel, <ulink url="kdeapi:tdeui/TDEMainWindow.html"
->TDEMainWindow</ulink
->, eredita da <ulink url="kdeapi:tdeui/KXMLGUIClient.html"
->KXMLGUIClient</ulink
->, e quindi supporta direttamente XMLGUI. Tutte le azioni create al suo interno devono avere come genitore il valore <literal
->actionCollection()</literal
->. In seguito la chiamata a <literal
->createGUI()</literal
-> costruirà l'intero insieme di menu e barre degli strumenti definito nel file XML dell'applicazione (che ha convenzionalmente il suffisso <literal
->ui.rc</literal
->). </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Il <link linkend="userinterface-actionpattern">pattern action</link>, mentre permette di incapsulare le azioni attivate dall'utente in un oggetto che può essere "collegato" da qualche parte nelle barre dei menu o nelle barre degli strumenti, non risolve di per sé il problema della costruzione dei menu stessi. In particolare, si devono costruire tutti i menu a comparsa in codice C++ ed inserire esplicitamente le azioni in un certo ordine, tenendo presente la guida sullo stile per le azioni standard. Questo rende piuttosto difficile per l'utente personalizzare i menu o cambiare le scorciatoie a seconda delle sue necessità senza cambiare il codice sorgente. </para>
+
+<para>Questo problema è stato risolto usando un insieme di classi chiamate <literal>XMLGUI</literal>. Fondamentalmente vengono separate le azioni (codificate in C++) dalla loro rappresentazione nelle barre dei menu e nelle barre degli strumenti (codificate in XML). I menu possono essere personalizzati attraverso un file XML senza modificare il codice sorgente.In questo modo le azioni standard (come <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> o <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Informazioni</guimenuitem></menuchoice>) appariranno nelle posizioni indicate nella guida allo stile. XMLGUI è particolarmente importante per i programmi modulari, dove gli oggetti che appaiono nella barra dei menu possono provenire da diversi plugin o componenti. </para>
+
+<para>La classe KDE per le finestre toplevel, <ulink url="kdeapi:tdeui/TDEMainWindow.html">TDEMainWindow</ulink>, eredita da <ulink url="kdeapi:tdeui/KXMLGUIClient.html">KXMLGUIClient</ulink>, e quindi supporta direttamente XMLGUI. Tutte le azioni create al suo interno devono avere come genitore il valore <literal>actionCollection()</literal>. In seguito la chiamata a <literal>createGUI()</literal> costruirà l'intero insieme di menu e barre degli strumenti definito nel file XML dell'applicazione (che ha convenzionalmente il suffisso <literal>ui.rc</literal>). </para>
</simplesect>
<simplesect id="xmlgui-kviewexample">
-<title
->Un esempio: i menu di KView</title>
-
-<para
->Di seguito si considererà come esempio il visualizzatore di immagini di KDE <application
->KView</application
->. Esso ha un file <literal
->ui.rc</literal
-> chiamato <filename
->kviewui.rc</filename
-> che viene installato con la seguente parte del file <filename
->Makefile.am</filename
-> </para>
-
-<programlisting
->rcdir = $(kde_datadir)/kview
+<title>Un esempio: i menu di KView</title>
+
+<para>Di seguito si considererà come esempio il visualizzatore di immagini di KDE <application>KView</application>. Esso ha un file <literal>ui.rc</literal> chiamato <filename>kviewui.rc</filename> che viene installato con la seguente parte del file <filename>Makefile.am</filename> </para>
+
+<programlisting>rcdir = $(kde_datadir)/kview
rc_DATA = kviewui.rc
</programlisting>
-<para
->Ecco un pezzo tratto dal file <filename
->kviewui.rc</filename
->. Per semplicità verrà mostrata solo la definizione del menu <guimenu
->View</guimenu
->. </para>
+<para>Ecco un pezzo tratto dal file <filename>kviewui.rc</filename>. Per semplicità verrà mostrata solo la definizione del menu <guimenu>View</guimenu>. </para>
-<programlisting
->&lt;!DOCTYPE kpartgui&gt;
+<programlisting>&lt;!DOCTYPE kpartgui&gt;
&lt;kpartgui name="kview"&gt;
&lt;MenuBar&gt;
&lt;Menu name="view" &gt;
@@ -1756,11 +879,9 @@ rc_DATA = kviewui.rc
&lt;/kpartgui&gt;
</programlisting>
-<para
->Il codice C++ corrispondente è: </para>
+<para>Il codice C++ corrispondente è: </para>
-<programlisting
->KStdAction::zoomIn ( this, SLOT(slotZoomIn()), actionCollection() );
+<programlisting>KStdAction::zoomIn ( this, SLOT(slotZoomIn()), actionCollection() );
KStdAction::zoomOut ( this, SLOT(slotZoomOut()), actionCollection() );
KStdAction::zoom ( this, SLOT(slotZoom()), actionCollection() );
new TDEAction ( i18n("&amp;Half size"), ALT+Key_0,
@@ -1780,90 +901,37 @@ rc_DATA = kviewui.rc
actionCollection(), "fullscreen" );
</programlisting>
-<para
->Il menu <guimenu
->View</guimenu
-> risultante da questa definizione di GUI assomiglia a questo screenshot: </para>
+<para>Il menu <guimenu>View</guimenu> risultante da questa definizione di GUI assomiglia a questo screenshot: </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="kview-menu.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="kview-menu.png"/></imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Il file XML inizia con una dichiarazione del tipo di documento (Document Type Declaration, DTD). Il DTD per kpartgui può essere trovato nei sorgenti di tdelibs in <filename
->tdeui/kpartgui.dtd</filename
->. L'elemento più esterno del file contiene come attributo il nome dell'istanza dell'applicazione. Contiene anche un numero di versione nella forma "version=2", che è utile quando si rilasciano nuove versioni di un'applicazione che hanno una struttura differente dei menu, ad esempio con più voci. Se si aumenta il numero della versione nel file <literal
->ui.rc</literal
->, KDE si assicurerà che vengano scartate tutte le versioni personalizzate del file e che venga usato il nuovo file al loro posto. </para>
-
-<para
->La linea successiva, <literal
->&lt;MenuBar&gt;</literal
->, contiene la dichiarazione di una barra dei menu. Si può inserire un qualsiasi numero di dichiarazioni <literal
->&lt;ToolBar&gt;</literal
-> per creare diverse barre degli strumenti. Il menu contiene un sottomenu di nome "view". Questo nome è già predefinito e quindi si vedrà la traduzione della parola "View" nello screenshot. Se si dichiarano dei propri sottomenu si deve aggiungere il loro titolo esplicitamente. Per esempio, <application
->KView</application
-> ha un sottomenu con il titolo "Image", che è dichiarato come segue: </para>
-
-<programlisting
->&lt;Menu name="image" &gt;
+<para>Il file XML inizia con una dichiarazione del tipo di documento (Document Type Declaration, DTD). Il DTD per kpartgui può essere trovato nei sorgenti di tdelibs in <filename>tdeui/kpartgui.dtd</filename>. L'elemento più esterno del file contiene come attributo il nome dell'istanza dell'applicazione. Contiene anche un numero di versione nella forma "version=2", che è utile quando si rilasciano nuove versioni di un'applicazione che hanno una struttura differente dei menu, ad esempio con più voci. Se si aumenta il numero della versione nel file <literal>ui.rc</literal>, KDE si assicurerà che vengano scartate tutte le versioni personalizzate del file e che venga usato il nuovo file al loro posto. </para>
+
+<para>La linea successiva, <literal>&lt;MenuBar&gt;</literal>, contiene la dichiarazione di una barra dei menu. Si può inserire un qualsiasi numero di dichiarazioni <literal>&lt;ToolBar&gt;</literal> per creare diverse barre degli strumenti. Il menu contiene un sottomenu di nome "view". Questo nome è già predefinito e quindi si vedrà la traduzione della parola "View" nello screenshot. Se si dichiarano dei propri sottomenu si deve aggiungere il loro titolo esplicitamente. Per esempio, <application>KView</application> ha un sottomenu con il titolo "Image", che è dichiarato come segue: </para>
+
+<programlisting>&lt;Menu name="image" &gt;
&lt;text&gt;&amp;amp;Image&lt;/text&gt;
...
&lt;/Menu&gt;
</programlisting>
-<para
->Nel framework KDE questi titoli vengono automaticamente estratti ed inseriti nel file <ulink url="tde-i18n-howto.html"
-><literal
->.po</literal
-></ulink
-> dell'applicazione, in modo da essere esaminati dai traduttori. Notare che si deve scrivere il simbolo dell'acceleratore "&amp;" nella forma compatibile con XML "&amp;amp;". </para>
-
-<para
->Ritornando all'esempio, il menu <guimenu
->View</guimenu
-> di <application
->KView</application
-> contiene un paio di azioni personalizzate: <literal
->zoom50</literal
->, <literal
->zoom100</literal
->, <literal
->zoom200</literal
->, <literal
->zoomMaxpect</literal
-> e <literal
->fullscreen</literal
->, dichiarate con un elemento <literal
->&lt;Action&gt;</literal
->. Il separatore negli screenshot corrisponde all'elemento <literal
->&lt;Separator&gt;</literal
->. </para>
-
-<para
->Si noterà che alcune voci di menu non hanno un corrispondente nel file XML. Queste sono le <emphasis
->azioni standard</emphasis
->. Esse sono create dalla classe <ulink url="kdeapi:tdeui/KStdAction.html"
->KStdAction</ulink
->. Quando si creano tali azioni nell'applicazione (come nel precedente esempio in C++), saranno automaticamente inserite in una locazione predefinita, eventualmente associate ad un'icona e ad una scorciatoia da tastiera. Si possono vedere queste locazioni nel file <filename
->tdeui/ui_standards.rc</filename
-> nei sorgenti di tdelibs. </para>
+<para>Nel framework KDE questi titoli vengono automaticamente estratti ed inseriti nel file <ulink url="tde-i18n-howto.html"><literal>.po</literal></ulink> dell'applicazione, in modo da essere esaminati dai traduttori. Notare che si deve scrivere il simbolo dell'acceleratore "&amp;" nella forma compatibile con XML "&amp;amp;". </para>
+
+<para>Ritornando all'esempio, il menu <guimenu>View</guimenu> di <application>KView</application> contiene un paio di azioni personalizzate: <literal>zoom50</literal>, <literal>zoom100</literal>, <literal>zoom200</literal>, <literal>zoomMaxpect</literal> e <literal>fullscreen</literal>, dichiarate con un elemento <literal>&lt;Action&gt;</literal>. Il separatore negli screenshot corrisponde all'elemento <literal>&lt;Separator&gt;</literal>. </para>
+
+<para>Si noterà che alcune voci di menu non hanno un corrispondente nel file XML. Queste sono le <emphasis>azioni standard</emphasis>. Esse sono create dalla classe <ulink url="kdeapi:tdeui/KStdAction.html">KStdAction</ulink>. Quando si creano tali azioni nell'applicazione (come nel precedente esempio in C++), saranno automaticamente inserite in una locazione predefinita, eventualmente associate ad un'icona e ad una scorciatoia da tastiera. Si possono vedere queste locazioni nel file <filename>tdeui/ui_standards.rc</filename> nei sorgenti di tdelibs. </para>
</simplesect>
<simplesect id="xmlgui-konqexample">
-<title
->Un esempio: le barre degli strumenti di Konqueror</title>
+<title>Un esempio: le barre degli strumenti di Konqueror</title>
-<para
->Per analizzare le barre degli strumenti si esamineranno le definizioni della GUI di <application
->Konqueror</application
->. Questo estratto definisce la barra degli indirizzi, che contiene il campo di input per gli URL. </para>
+<para>Per analizzare le barre degli strumenti si esamineranno le definizioni della GUI di <application>Konqueror</application>. Questo estratto definisce la barra degli indirizzi, che contiene il campo di input per gli URL. </para>
-<programlisting
->&lt;ToolBar name="locationToolBar" fullWidth="true" newline="true" &gt;
+<programlisting>&lt;ToolBar name="locationToolBar" fullWidth="true" newline="true" &gt;
&lt;text&gt;Location Toolbar&lt;/text&gt;
&lt;Action name="clear_location" /&gt;
&lt;Action name="location_label" /&gt;
@@ -1872,64 +940,23 @@ rc_DATA = kviewui.rc
&lt;/ToolBar&gt;
</programlisting>
-<para
->La prima cosa che si può notare è la maggiore quantità di attributi rispetto a quelli nelle barre dei menu. Questi comprendono: </para>
+<para>La prima cosa che si può notare è la maggiore quantità di attributi rispetto a quelli nelle barre dei menu. Questi comprendono: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><literal
->fullWidth</literal
->: indica a XMLGUI che la barra degli strumenti deve avere la stessa larghezza della finestra toplevel. Se è impostato su "false" la barra degli strumenti occuperà solo lo spazio necessario e le altre barre degli strumenti saranno inserite nella stessa riga. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><literal
->newline</literal
->: questo è relativo all'opzione di cui sopra. Se è "true", la barra degli strumenti comparirà su una nuova riga. Altrimenti può essere messa nella riga assieme alle barre precedenti. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><literal
->noEdit</literal
->: normalmente le barre degli strumenti possono essere personalizzate dall'utente, ad esempio in <application
->Konqueror</application
-> attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Impostando questa opzione su "true" si segna questa barra degli strumenti come non modificabile. Questo è importante per le barre che sono riempite con oggetti a runtime, ad esempio la barra dei segnalibri di <application
->Konqueror</application
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><literal
->iconText</literal
->: indica a XMLGUI di mostrare il testo dell'azione vicino all'icona. Normalmente, il testo viene mostrato solo come suggerimento quando il cursore del mouse rimane per un po' sopra all'icona. I valori possibili per questo attributo sono "icononly" (mostra solo l'icona), "textonly" (mostra solo il testo), "icontextright" (mostra il testo nella parte destra dell'icona), "icontextbottom" (mostra il testo sotto all'icona). </para
-></listitem>
-
-
-<listitem
-><para
-><literal
->hidden</literal
->: se questo attributo è "true", la barra degli strumenti non sarà inizialmente visibile e dovrà essere attivata da qualche voce di menu. </para
-></listitem>
-
-
-<listitem
-><para
-><literal
->position</literal
->: il valore predefinito è "top", che corrisponde al posizionamento della barra degli strumenti sotto la barra dei menu. Per programmi che possiedono molte barre degli strumenti, come i programmi di grafica, può essere interessante cambiare il valore in "left", "right" o "bottom". </para
-></listitem>
+<listitem><para><literal>fullWidth</literal>: indica a XMLGUI che la barra degli strumenti deve avere la stessa larghezza della finestra toplevel. Se è impostato su "false" la barra degli strumenti occuperà solo lo spazio necessario e le altre barre degli strumenti saranno inserite nella stessa riga. </para></listitem>
+
+<listitem><para><literal>newline</literal>: questo è relativo all'opzione di cui sopra. Se è "true", la barra degli strumenti comparirà su una nuova riga. Altrimenti può essere messa nella riga assieme alle barre precedenti. </para></listitem>
+
+<listitem><para><literal>noEdit</literal>: normalmente le barre degli strumenti possono essere personalizzate dall'utente, ad esempio in <application>Konqueror</application> attraverso <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem></menuchoice>. Impostando questa opzione su "true" si segna questa barra degli strumenti come non modificabile. Questo è importante per le barre che sono riempite con oggetti a runtime, ad esempio la barra dei segnalibri di <application>Konqueror</application>. </para></listitem>
+
+<listitem><para><literal>iconText</literal>: indica a XMLGUI di mostrare il testo dell'azione vicino all'icona. Normalmente, il testo viene mostrato solo come suggerimento quando il cursore del mouse rimane per un po' sopra all'icona. I valori possibili per questo attributo sono "icononly" (mostra solo l'icona), "textonly" (mostra solo il testo), "icontextright" (mostra il testo nella parte destra dell'icona), "icontextbottom" (mostra il testo sotto all'icona). </para></listitem>
+
+
+<listitem><para><literal>hidden</literal>: se questo attributo è "true", la barra degli strumenti non sarà inizialmente visibile e dovrà essere attivata da qualche voce di menu. </para></listitem>
+
+
+<listitem><para><literal>position</literal>: il valore predefinito è "top", che corrisponde al posizionamento della barra degli strumenti sotto la barra dei menu. Per programmi che possiedono molte barre degli strumenti, come i programmi di grafica, può essere interessante cambiare il valore in "left", "right" o "bottom". </para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -1937,22 +964,11 @@ rc_DATA = kviewui.rc
<simplesect id="xmlgui-dynamical">
-<title
->Menu dinamici</title>
-
-<para
->Ovviamente, un file XML può contenere solo una descrizione statica dell'interfaccia utente. Spesso si possono trovare menu che cambiano a runtime. Per esempio il menu contestuale di <application
->Konqueror</application
-> contiene una serie di voci del tipo <guimenuitem
->Apri con</guimenuitem
-> e il nome dell'applicazione capace di caricare il file con quel tipo MIME. Ogni volta che il documento mostrato cambia, viene aggiornata la lista delle voci del menu. XMLGUI può gestire questi casi con le <emphasis
->liste di azioni</emphasis
->. Una lista di azioni è dichiarata come un singolo oggetto nel file XML, ma è costituita da diverse azioni che sono collegate nel menu a runtime. L'esempio sopra è implementato con queste dichiarazioni nel file XML di <application
->Konqueror</application
->: </para>
-
-<programlisting
->&lt;Menu name="file"&gt;
+<title>Menu dinamici</title>
+
+<para>Ovviamente, un file XML può contenere solo una descrizione statica dell'interfaccia utente. Spesso si possono trovare menu che cambiano a runtime. Per esempio il menu contestuale di <application>Konqueror</application> contiene una serie di voci del tipo <guimenuitem>Apri con</guimenuitem> e il nome dell'applicazione capace di caricare il file con quel tipo MIME. Ogni volta che il documento mostrato cambia, viene aggiornata la lista delle voci del menu. XMLGUI può gestire questi casi con le <emphasis>liste di azioni</emphasis>. Una lista di azioni è dichiarata come un singolo oggetto nel file XML, ma è costituita da diverse azioni che sono collegate nel menu a runtime. L'esempio sopra è implementato con queste dichiarazioni nel file XML di <application>Konqueror</application>: </para>
+
+<programlisting>&lt;Menu name="file"&gt;
&lt;text&gt;&amp;amp;Location&lt;/text&gt;
...
&lt;ActionList name="openwith"&gt;
@@ -1960,15 +976,9 @@ rc_DATA = kviewui.rc
&lt;/Menu&gt;
</programlisting>
-<para
->La funzione <function
->KXMLGUIClient::plugActionList()</function
-> è usata in seguito per aggiungere azioni da visualizzare, mentre la funzione <function
->KXMLGuiClient::unplugActionList()</function
-> rimuove tutte le azioni collegate. La routine che aggiorna le visualizzazioni è simile a questa: </para>
+<para>La funzione <function>KXMLGUIClient::plugActionList()</function> è usata in seguito per aggiungere azioni da visualizzare, mentre la funzione <function>KXMLGuiClient::unplugActionList()</function> rimuove tutte le azioni collegate. La routine che aggiorna le visualizzazioni è simile a questa: </para>
-<programlisting
->void MainWindow::updateOpenWithActions()
+<programlisting>void MainWindow::updateOpenWithActions()
{
unplugActionList("openwith");
openWithActions.clear();
@@ -1980,27 +990,17 @@ rc_DATA = kviewui.rc
}
</programlisting>
-<para
->Notare che, al contrario delle azioni statiche, quelle create qui <emphasis
->non</emphasis
-> sono costruite con l'action collection come genitore e si è responsabili della loro distruzione. La via più semplice per fare questo è usare <literal
->openWithActions.setAutoDelete(true)</literal
->. </para>
+<para>Notare che, al contrario delle azioni statiche, quelle create qui <emphasis>non</emphasis> sono costruite con l'action collection come genitore e si è responsabili della loro distruzione. La via più semplice per fare questo è usare <literal>openWithActions.setAutoDelete(true)</literal>. </para>
</simplesect>
<simplesect id="xmlgui-contextmenus">
-<title
->Menu contestuali</title>
+<title>Menu contestuali</title>
-<para
->Gli esempi sopra citati consistono di casi dove vengono create una barra dei menu e una barra degli strumenti della finestra principale. In questi casi il processo di costruzione dei contenitori è completamente nascosto dietro la chiamata alla funzione <function
->createGUI()</function
-> (a meno che non si abbiano contenitori personalizzati). Tuttavia talvolta si vogliono costruire altri contenitori e riempirli con le definizioni dal file XML, come ad esempio nei menu contestuali. Un puntatore ad un menu contestuale può essere ottenuto dalla factory: </para>
+<para>Gli esempi sopra citati consistono di casi dove vengono create una barra dei menu e una barra degli strumenti della finestra principale. In questi casi il processo di costruzione dei contenitori è completamente nascosto dietro la chiamata alla funzione <function>createGUI()</function> (a meno che non si abbiano contenitori personalizzati). Tuttavia talvolta si vogliono costruire altri contenitori e riempirli con le definizioni dal file XML, come ad esempio nei menu contestuali. Un puntatore ad un menu contestuale può essere ottenuto dalla factory: </para>
-<programlisting
->void MainWindow::popupRequested()
+<programlisting>void MainWindow::popupRequested()
{
QWidget *w = factory()->container("context_popup", this);
QPopupMenu *popup = static_cast&lt;QPopupMenu *&gt;(w);
@@ -2008,13 +1008,9 @@ rc_DATA = kviewui.rc
}
</programlisting>
-<para
->Il metodo <function
->KXMLGUIFactory::container()</function
-> usato sopra controlla se si trova un contenitore nel file XML corrispondente al nome fornito. Quindi, una possibile definizione è questa: </para>
+<para>Il metodo <function>KXMLGUIFactory::container()</function> usato sopra controlla se si trova un contenitore nel file XML corrispondente al nome fornito. Quindi, una possibile definizione è questa: </para>
-<programlisting
->...
+<programlisting>...
&lt;Menu name="context_popup"&gt;
&lt;Action name="file_add"/&gt;
&lt;Action name="file_remove"/&gt;
@@ -2028,123 +1024,68 @@ rc_DATA = kviewui.rc
<sect1 id="help">
-<title
->Fornire aiuto online</title>
+<title>Fornire aiuto online</title>
-<para
->Rendere un programma facile e intuitivo coinvolge un'ampia gamma di funzioni che vengono generalmente chiamate aiuto online. Esse hanno diversi obiettivi, a volte in conflitto tra loro: da un lato dovrebbero fornire all'utente le risposte alle domande del tipo "Come posso fare un certo lavoro?", dall'altro lato dovrebbero aiutare l'utente nell'esplorazione del programma e nella ricerca delle funzioni che non conosce. È importante capire che questi obiettivi possono essere raggiunti solo offrendo diversi livelli di aiuto: </para>
+<para>Rendere un programma facile e intuitivo coinvolge un'ampia gamma di funzioni che vengono generalmente chiamate aiuto online. Esse hanno diversi obiettivi, a volte in conflitto tra loro: da un lato dovrebbero fornire all'utente le risposte alle domande del tipo "Come posso fare un certo lavoro?", dall'altro lato dovrebbero aiutare l'utente nell'esplorazione del programma e nella ricerca delle funzioni che non conosce. È importante capire che questi obiettivi possono essere raggiunti solo offrendo diversi livelli di aiuto: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->I suggerimenti sono piccole etichette che appaiono sugli elementi dell'interfaccia utente quando il mouse si sofferma su di essi a lungo. Sono particolarmente importanti per le barre degli strumenti, dove le icone non sono sempre sufficienti nel rappresentare lo scopo di un pulsante. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->L'aiuto "Che cos'è?" consiste generalmente in una spiegazione più lunga e dettagliata di un widget o di una voce di menu. È anche più scomodo da usare: nelle finestre di dialogo può essere attivato in due modi: premendo <keycombo
-><keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> o facendo clic sul punto interrogativo nella barra del titolo (quest'ultima caratteristica potrebbe non essere supportata dal proprio window manager). Il puntatore del mouse assume la forma di una freccia con un punto interrogativo e quando viene fatto clic su un elemento dell'interfaccia utente appare la finestra di aiuto. L'aiuto "Che cos'è?" per le voci di menu viene generalmente attivato da un pulsante della barra degli strumenti che contiene una freccia e un punto interrogativo. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Il problema di questo approccio consiste nel fatto che l'utente non può vedere se un widget fornisce aiuto o no. Quando l'utente attiva il pulsante con il punto interrogativo e facendo clic su un elemento dell'interfaccia utente non ottiene la finestra di aiuto può restare presto deluso. </para>
-
-<para
->Il vantaggio della finestra di aiuto "Che cos'è?" fornita da Qt e KDE consiste nella possibilità di contenere <ulink url="kdeapi:qt/QStyleSheet"
->rich text</ulink
->, ovvero può contenere diversi font, testo in grassetto e corsivo e anche tabelle e immagini. </para>
-
-<para
->Un esempio di aiuto "Che cos'è?": </para>
+<listitem><para>I suggerimenti sono piccole etichette che appaiono sugli elementi dell'interfaccia utente quando il mouse si sofferma su di essi a lungo. Sono particolarmente importanti per le barre degli strumenti, dove le icone non sono sempre sufficienti nel rappresentare lo scopo di un pulsante. </para></listitem>
+
+<listitem><para>L'aiuto "Che cos'è?" consiste generalmente in una spiegazione più lunga e dettagliata di un widget o di una voce di menu. È anche più scomodo da usare: nelle finestre di dialogo può essere attivato in due modi: premendo <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo> o facendo clic sul punto interrogativo nella barra del titolo (quest'ultima caratteristica potrebbe non essere supportata dal proprio window manager). Il puntatore del mouse assume la forma di una freccia con un punto interrogativo e quando viene fatto clic su un elemento dell'interfaccia utente appare la finestra di aiuto. L'aiuto "Che cos'è?" per le voci di menu viene generalmente attivato da un pulsante della barra degli strumenti che contiene una freccia e un punto interrogativo. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Il problema di questo approccio consiste nel fatto che l'utente non può vedere se un widget fornisce aiuto o no. Quando l'utente attiva il pulsante con il punto interrogativo e facendo clic su un elemento dell'interfaccia utente non ottiene la finestra di aiuto può restare presto deluso. </para>
+
+<para>Il vantaggio della finestra di aiuto "Che cos'è?" fornita da Qt e KDE consiste nella possibilità di contenere <ulink url="kdeapi:qt/QStyleSheet">rich text</ulink>, ovvero può contenere diversi font, testo in grassetto e corsivo e anche tabelle e immagini. </para>
+
+<para>Un esempio di aiuto "Che cos'è?": </para>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="whatsthis.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="whatsthis.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Infine, tutti i programmi dovrebbero avere un manuale. Un manuale viene normalmente visualizzato in <application
->KHelpCenter</application
-> attraverso l'attivazione del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->. Questo implica la comparsa di una nuova applicazione che distrae l'utente dal suo lavoro. Di conseguenza la consultazione del manuale dovrebbe essere necessaria solo se tutte le altre funzioni di aiuto come i suggerimenti e il Che cos'è? non sono sufficienti. Ovviamente un manuale non spiega aspetti singoli ed isolati dell'interfaccia utente, ma li illustra in un contesto più ampio. I manuali di KDE sono scritti con il linguaggio di markup <ulink url="http://i18n.kde.org"
->DocBook</ulink
->. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Infine, tutti i programmi dovrebbero avere un manuale. Un manuale viene normalmente visualizzato in <application>KHelpCenter</application> attraverso l'attivazione del menu <guimenu>Aiuto</guimenu>. Questo implica la comparsa di una nuova applicazione che distrae l'utente dal suo lavoro. Di conseguenza la consultazione del manuale dovrebbe essere necessaria solo se tutte le altre funzioni di aiuto come i suggerimenti e il Che cos'è? non sono sufficienti. Ovviamente un manuale non spiega aspetti singoli ed isolati dell'interfaccia utente, ma li illustra in un contesto più ampio. I manuali di KDE sono scritti con il linguaggio di markup <ulink url="http://i18n.kde.org">DocBook</ulink>. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Dal punto di vista del programmatore, Qt fornisce un API facile da usare per l'aiuto online. Per assegnare un suggerimento ad un widget si usa la classe <ulink url="kdeapi:qt/QToolTip"
->QToolTip</ulink
->. </para>
+<para>Dal punto di vista del programmatore, Qt fornisce un API facile da usare per l'aiuto online. Per assegnare un suggerimento ad un widget si usa la classe <ulink url="kdeapi:qt/QToolTip">QToolTip</ulink>. </para>
-<programlisting
->QToolTip::add(w, i18n("Questo widget fa qualcosa."))
+<programlisting>QToolTip::add(w, i18n("Questo widget fa qualcosa."))
</programlisting>
-<para
->Se la barra dei menu e la barra degli strumenti sono costruite usando il <ulink url="actionpattern.html"
->pattern action</ulink
->, le stringhe usate per i suggerimenti sono derivate dal primo argomento del costruttore di <ulink url="kdeapi:tdeui/TDEAction.html"
->TDEAction</ulink
->: </para>
+<para>Se la barra dei menu e la barra degli strumenti sono costruite usando il <ulink url="actionpattern.html">pattern action</ulink>, le stringhe usate per i suggerimenti sono derivate dal primo argomento del costruttore di <ulink url="kdeapi:tdeui/TDEAction.html">TDEAction</ulink>: </para>
-<programlisting
->action = new TDEAction(i18n("&amp;Delete"), "editdelete",
+<programlisting>action = new TDEAction(i18n("&amp;Delete"), "editdelete",
SHIFT+Key_Delete, actionCollection(), "del")
</programlisting>
-<para
->Qui è anche possibile assegnare un testo che viene mostrato nella barra di stato quando viene evidenziata la voce di menu corrispondente: </para>
+<para>Qui è anche possibile assegnare un testo che viene mostrato nella barra di stato quando viene evidenziata la voce di menu corrispondente: </para>
-<programlisting
->action->setStatusText(i18n("Cancella il file segnato"))
+<programlisting>action->setStatusText(i18n("Cancella il file segnato"))
</programlisting>
-<para
->L'API per l'aiuto "Che cos'è?" è molto simile. Nelle finestre di dialogo usare il codice seguente: </para>
+<para>L'API per l'aiuto "Che cos'è?" è molto simile. Nelle finestre di dialogo usare il codice seguente: </para>
-<programlisting
->QWhatsThis::add(w, i18n("&lt;qt&gt;This demonstrates &lt;b&gt;Qt&lt;/b&gt;'s"
+<programlisting>QWhatsThis::add(w, i18n("&lt;qt&gt;This demonstrates &lt;b&gt;Qt&lt;/b&gt;'s"
" rich text engine.&lt;ul&gt;"
"&lt;li&gt;Foo&lt;/li&gt;"
"&lt;li&gt;Bar&lt;/li&gt;"
"&lt;/ul&gt;&lt;/qt&gt;"))
</programlisting>
-<para
->Per le voci di menu usare </para>
+<para>Per le voci di menu usare </para>
-<programlisting
->action->setWhatsThis(i18n("Cancella il file segnato"))
+<programlisting>action->setWhatsThis(i18n("Cancella il file segnato"))
</programlisting>
-<para
->La chiamata a <application
->KHelpCenter</application
-> è incapsulata nella classe <ulink url="kdeapi:tdecore/TDEApplication"
->TDEApplication</ulink
->. Per visualizzare il manuale della propria applicazione, usare </para>
+<para>La chiamata a <application>KHelpCenter</application> è incapsulata nella classe <ulink url="kdeapi:tdecore/TDEApplication">TDEApplication</ulink>. Per visualizzare il manuale della propria applicazione, usare </para>
-<programlisting
->kapp->invokeHelp()
+<programlisting>kapp->invokeHelp()
</programlisting>
-<para
->Questo mostra la prima pagina con l'indice dei contenuti. Quando si vuole visualizzare solo una particolare sezione del manuale, si può fornire un argomento aggiuntivo alla funzione <function
->invokeHelp()</function
-> che indica la posizione che si vuole far visualizzare dal browser. </para>
+<para>Questo mostra la prima pagina con l'indice dei contenuti. Quando si vuole visualizzare solo una particolare sezione del manuale, si può fornire un argomento aggiuntivo alla funzione <function>invokeHelp()</function> che indica la posizione che si vuole far visualizzare dal browser. </para>
</sect1>
@@ -2153,100 +1094,45 @@ rc_DATA = kviewui.rc
<chapter id="components">
-<title
->Componenti e servizi</title>
+<title>Componenti e servizi</title>
<sect1 id="components-services">
-<title
->Servizi KDE</title>
+<title>Servizi KDE</title>
<simplesect id="services-whatarekdeservices">
-<title
->Cosa sono i servizi di KDE?</title>
+<title>Cosa sono i servizi di KDE?</title>
-<para
->La nozione di <emphasis
->servizio</emphasis
-> è un concetto fondamentale nell'architettura modulare di KDE. Non sono previste strette implementazioni tecniche - i servizi possono essere plugin sotto forma di librerie condivise o possono essere programmi controllati attraverso <ulink url="dcop.html"
->DCOP</ulink
->. Un servizio deve assicurare l'implementazione di alcune API o funzioni per poter affermare la propria appartenenza ad un certo <emphasis
->tipo di servizio</emphasis
->. Nel gergo del C++, si può pensare ad un tipo di servizio come una classe astratta e ad un servizio come alla sua implementazione. </para>
+<para>La nozione di <emphasis>servizio</emphasis> è un concetto fondamentale nell'architettura modulare di KDE. Non sono previste strette implementazioni tecniche - i servizi possono essere plugin sotto forma di librerie condivise o possono essere programmi controllati attraverso <ulink url="dcop.html">DCOP</ulink>. Un servizio deve assicurare l'implementazione di alcune API o funzioni per poter affermare la propria appartenenza ad un certo <emphasis>tipo di servizio</emphasis>. Nel gergo del C++, si può pensare ad un tipo di servizio come una classe astratta e ad un servizio come alla sua implementazione. </para>
-<para
->Il vantaggio della separazione è chiaro: un'applicazione che utilizza un tipo di servizio non deve conoscere nulla sulle possibili implementazioni di esso. Userà solo le API associate al tipo di servizio. In questo modo il servizio usato può essere sostituito senza ripercussioni sull'applicazione. Inoltre l'utente può configurare quali servizi preferisce per alcune funzioni. </para>
+<para>Il vantaggio della separazione è chiaro: un'applicazione che utilizza un tipo di servizio non deve conoscere nulla sulle possibili implementazioni di esso. Userà solo le API associate al tipo di servizio. In questo modo il servizio usato può essere sostituito senza ripercussioni sull'applicazione. Inoltre l'utente può configurare quali servizi preferisce per alcune funzioni. </para>
-<para
->Alcuni esempi: </para>
+<para>Alcuni esempi: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Il motore di rendering HTML usato in <application
->Konqueror</application
-> è un componente integrabile che implementa i tipi di servizio <literal
->KParts/ReadOnlyPart</literal
-> e <literal
->Browser/View</literal
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Molte funzionalità di <application
->KDevelop</application
-> sono contenute in plugin che hanno come tipo di servizio <literal
->KDevelop/Part</literal
->. All'avvio vengono caricati tutti i servizi di questo tipo, in modo da poter estendere l'IDE in maniera molto flessibile. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La vista a icone di <application
->Konqueror</application
-> - se abilitata - mostra le miniature dei file di immagini, delle pagine HTML, PDF e del testo. Questa caratteristica può essere ampliata. Se si vuole visualizzare le anteprime dei propri file di dati che possiedono qualche tipo MIME si può implementare un servizio usando il tipo di servizio <classname
->ThumbCreator</classname
->. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Il motore di rendering HTML usato in <application>Konqueror</application> è un componente integrabile che implementa i tipi di servizio <literal>KParts/ReadOnlyPart</literal> e <literal>Browser/View</literal>. </para></listitem>
+<listitem><para>Molte funzionalità di <application>KDevelop</application> sono contenute in plugin che hanno come tipo di servizio <literal>KDevelop/Part</literal>. All'avvio vengono caricati tutti i servizi di questo tipo, in modo da poter estendere l'IDE in maniera molto flessibile. </para></listitem>
+<listitem><para>La vista a icone di <application>Konqueror</application> - se abilitata - mostra le miniature dei file di immagini, delle pagine HTML, PDF e del testo. Questa caratteristica può essere ampliata. Se si vuole visualizzare le anteprime dei propri file di dati che possiedono qualche tipo MIME si può implementare un servizio usando il tipo di servizio <classname>ThumbCreator</classname>. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ovviamente un servizio non è caratterizzato solo dal tipo di servizio che implementa, ma anche da alcune <emphasis
->proprietà</emphasis
->. Per esempio, un ThumbCreator non deve solo affermare di implementare la classe C++ con il tipo <classname
->ThumbCreator</classname
->, ma deve anche avere un elenco di tipi MIME di cui è responsabile. Similmente i componenti di KDevelop hanno come proprietà il linguaggio di programmazione supportato. Quando un'applicazione richiede un tipo di servizio, può anche elencare nelle proprietà del servizio dei vincoli. Nell'esempio sopra, quando KDevelop carica i plugin per un progetto Java, chiede solo i plugin che hanno come proprietà il linguaggio di programmazione Java. Per questo scopo, KDE include un completo <emphasis
->trader</emphasis
-> tipo CORBA con un complesso linguaggio per le query. </para>
+<para>Ovviamente un servizio non è caratterizzato solo dal tipo di servizio che implementa, ma anche da alcune <emphasis>proprietà</emphasis>. Per esempio, un ThumbCreator non deve solo affermare di implementare la classe C++ con il tipo <classname>ThumbCreator</classname>, ma deve anche avere un elenco di tipi MIME di cui è responsabile. Similmente i componenti di KDevelop hanno come proprietà il linguaggio di programmazione supportato. Quando un'applicazione richiede un tipo di servizio, può anche elencare nelle proprietà del servizio dei vincoli. Nell'esempio sopra, quando KDevelop carica i plugin per un progetto Java, chiede solo i plugin che hanno come proprietà il linguaggio di programmazione Java. Per questo scopo, KDE include un completo <emphasis>trader</emphasis> tipo CORBA con un complesso linguaggio per le query. </para>
</simplesect>
<simplesect id="services-definingservicetypes">
-<title
->Definire i tipi di servizio</title>
-
-<para
->I nuovi tipi di servizio sono aggiunti installando una loro descrizione nella directory <filename
->TDEDIR/share/servicetypes</filename
->. In un framework automake l'installazione può essere fatta con questo frammento del file <filename
->Makefile.am</filename
->: </para>
-
-<programlisting
->kde_servicetypesdir_DATA = tdeveloppart.desktop
+<title>Definire i tipi di servizio</title>
+
+<para>I nuovi tipi di servizio sono aggiunti installando una loro descrizione nella directory <filename>TDEDIR/share/servicetypes</filename>. In un framework automake l'installazione può essere fatta con questo frammento del file <filename>Makefile.am</filename>: </para>
+
+<programlisting>kde_servicetypesdir_DATA = tdeveloppart.desktop
EXTRA_DIST = $(kde_servicetypesdir_DATA)
</programlisting>
-<para
->La definizione <filename
->tdeveloppart.desktop</filename
-> di un componente di <application
->KDevelop</application
-> è simile a questa: </para>
+<para>La definizione <filename>tdeveloppart.desktop</filename> di un componente di <application>KDevelop</application> è simile a questa: </para>
-<programlisting
->[Desktop Entry]
+<programlisting>[Desktop Entry]
Type=ServiceType
X-TDE-ServiceType=KDevelop/Part
Name=KDevelop Part
@@ -2261,43 +1147,23 @@ Type=QStringList
Type=QString
</programlisting>
-<para
->In aggiunta alle voci normali, questo esempio mostra come dichiarare un servizio che ha alcune proprietà. Ogni definizione di proprietà corrisponde al gruppo <literal
->[PropertyDef::name]</literal
-> nel file di configurazione. La voce <literal
->Type</literal
-> di questo gruppo dichiara il tipo della proprietà. I tipi possibili sono tutti quelli che possono essere memorizzati in un <ulink url="kdeapi:qt/QVariant"
->QVariant</ulink
->. </para>
+<para>In aggiunta alle voci normali, questo esempio mostra come dichiarare un servizio che ha alcune proprietà. Ogni definizione di proprietà corrisponde al gruppo <literal>[PropertyDef::name]</literal> nel file di configurazione. La voce <literal>Type</literal> di questo gruppo dichiara il tipo della proprietà. I tipi possibili sono tutti quelli che possono essere memorizzati in un <ulink url="kdeapi:qt/QVariant">QVariant</ulink>. </para>
</simplesect>
<simplesect id="services-defininglibraryservices">
-<title
->Definire servizi con librerie condivise</title>
+<title>Definire servizi con librerie condivise</title>
-<para
->Le definizioni dei servizi sono memorizzate nella directory <filename
->TDEDIR/share/services</filename
->: </para>
+<para>Le definizioni dei servizi sono memorizzate nella directory <filename>TDEDIR/share/services</filename>: </para>
-<programlisting
->kde_servicesdir_DATA = kdevdoxygen.desktop
+<programlisting>kde_servicesdir_DATA = kdevdoxygen.desktop
EXTRA_DIST = $(kde_servicesdir_DATA)
</programlisting>
-<para
->Il contenuto del seguente file di esempio <filename
->kdevdoxygen.desktop</filename
-> definisce il plugin <literal
->KDevDoxygen</literal
-> con il tipo di servizio <literal
->KDevelop/Part</literal
->: </para>
-
-<programlisting
->[Desktop Entry]
+<para>Il contenuto del seguente file di esempio <filename>kdevdoxygen.desktop</filename> definisce il plugin <literal>KDevDoxygen</literal> con il tipo di servizio <literal>KDevelop/Part</literal>: </para>
+
+<programlisting>[Desktop Entry]
Type=Service
Comment=Doxygen
Name=KDevDoxygen
@@ -2307,17 +1173,9 @@ X-KDevelop-ProgrammingLanguages=C,C++,Java
X-KDevelop-Scope=Project
</programlisting>
-<para
->Oltre le normali dichiarazioni, un elemento importante è <literal
->X-TDE-Library</literal
->. Questo contiene il nome della libreria libtool (senza l'estensione <literal
->.la</literal
->). Esso stabilisce anche il nome del simbolo esportato nella libreria che restituisce un oggetto factory (con il prefisso <literal
->init_</literal
->). Per l'esempio precedente, la libreria deve contenere la seguente funzione: </para>
-
-<programlisting
->extern "C" {
+<para>Oltre le normali dichiarazioni, un elemento importante è <literal>X-TDE-Library</literal>. Questo contiene il nome della libreria libtool (senza l'estensione <literal>.la</literal>). Esso stabilisce anche il nome del simbolo esportato nella libreria che restituisce un oggetto factory (con il prefisso <literal>init_</literal>). Per l'esempio precedente, la libreria deve contenere la seguente funzione: </para>
+
+<programlisting>extern "C" {
void *init_libkdevdoxygen()
{
return new DoxygenFactory;
@@ -2325,42 +1183,19 @@ X-KDevelop-Scope=Project
};
</programlisting>
-<para
->Il tipo della classe factory <classname
->DoxygenFactory</classname
-> dipende dal tipo specifico del servizio che viene implementato. Nel nostro esempio del plugin di KDevelop, il factory deve essere un <classname
->KDevFactory</classname
-> (che eredita da <classname
->KLibFactory</classname
->). Altri esempi comuni sono <ulink url="kdeapi:tdeparts/KParts::Factory"
->KParts::Factory</ulink
-> che si presuppone che produca oggetti <ulink url="kdeapi:tdeparts/KParts::ReadOnlyPart"
->KParts::ReadOnlyPart</ulink
-> o nella maggior parte dei casi il generico <ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory"
->KLibFactory</ulink
->. </para>
+<para>Il tipo della classe factory <classname>DoxygenFactory</classname> dipende dal tipo specifico del servizio che viene implementato. Nel nostro esempio del plugin di KDevelop, il factory deve essere un <classname>KDevFactory</classname> (che eredita da <classname>KLibFactory</classname>). Altri esempi comuni sono <ulink url="kdeapi:tdeparts/KParts::Factory">KParts::Factory</ulink> che si presuppone che produca oggetti <ulink url="kdeapi:tdeparts/KParts::ReadOnlyPart">KParts::ReadOnlyPart</ulink> o nella maggior parte dei casi il generico <ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory">KLibFactory</ulink>. </para>
</simplesect>
<simplesect id="services-usinglibraryservices">
-<title
->Usare i servizi con librerie condivise</title>
-
-<para
->Per usare un servizio con una libreria condivisa in una applicazione, si deve ottenere un oggetto <ulink url="kdeapi:tdeio/KService.html"
->KService</ulink
-> che lo rappresenta. Questo è discusso nella <ulink url="mime.html"
->sezione sui tipi MIME</ulink
-> (e in una sezione sul trader ancora da scrivere :-) </para>
-
-<para
->Con un oggetto <classname
->KService</classname
-> si può semplicemente caricare la libreria e ottenere un puntatore al suo oggetto factory: </para>
-
-<programlisting
->KService *service = ...
+<title>Usare i servizi con librerie condivise</title>
+
+<para>Per usare un servizio con una libreria condivisa in una applicazione, si deve ottenere un oggetto <ulink url="kdeapi:tdeio/KService.html">KService</ulink> che lo rappresenta. Questo è discusso nella <ulink url="mime.html">sezione sui tipi MIME</ulink> (e in una sezione sul trader ancora da scrivere :-) </para>
+
+<para>Con un oggetto <classname>KService</classname> si può semplicemente caricare la libreria e ottenere un puntatore al suo oggetto factory: </para>
+
+<programlisting>KService *service = ...
QString libName = QFile::encodeName(service->library());
KLibFactory *factory = KLibLoader::self()->factory(libName);
if (!factory) {
@@ -2372,13 +1207,9 @@ if (!factory) {
}
</programlisting>
-<para
->A questo punto, i passi successivi dipendono come sempre dal tipo di servizio. Per i plugin generici vengono creati gli oggetti con il metodo <ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory.html#ref3"
->KLibFactory::create()</ulink
->. Per KParts si deve effettuare il cast del puntatore all'oggetto factory al più specifico KParts::Factory e usare il suo metodo create(): </para>
+<para>A questo punto, i passi successivi dipendono come sempre dal tipo di servizio. Per i plugin generici vengono creati gli oggetti con il metodo <ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory.html#ref3">KLibFactory::create()</ulink>. Per KParts si deve effettuare il cast del puntatore all'oggetto factory al più specifico KParts::Factory e usare il suo metodo create(): </para>
-<programlisting
->if (factory->inherits("KParts::Factory")) {
+<programlisting>if (factory->inherits("KParts::Factory")) {
KParts::Factory *partFactory = static_cast&lt;KParts::Factory*&gt;(factory);
QObject *obj = partFactory->createPart(parentWidget, widgetName,
parent, name, "KParts::ReadOnlyPart");
@@ -2392,49 +1223,21 @@ if (!factory) {
<simplesect id="services-definingdcopservices">
-<title
->Definire servizi DCOP</title>
-
-<para
->Un servizio DCOP è normalmente implementato come un programma che viene avviato quando è necessario. In seguito esso inizia un ciclo dove attende le connessioni DCOP. Il programma può essere interattivo, ma può anche essere eseguito completamente o parzialmente come un demone in background senza che l'utente lo noti. Un esempio di un tale demone è <literal
->tdeio_uiserver</literal
->, che implementa l'interazione con l'utente come una finestra di avanzamento per la libreria TDEIO. Il vantaggio di un demone centralizzato consiste ad esempio nel poter mostrare in una finestra gli avanzamenti del download di diversi file anche se questi sono stati avviati da diverse applicazioni. </para>
-
-<para
->Un servizio DCOP è definito diversamente da un servizio di una libreria condivisa. Ovviamente esso non specifica una libreria ma un eseguibile. Inoltre i servizi DCOP non dichiarano una linea ServiceType poiché normalmente vengono avviati con il loro nome. Contiene due linee aggiuntive: </para>
-
-<para
-><literal
->X-DCOP-ServiceType</literal
-> indica il modo con cui il servizio viene avviato. Il valore <literal
->Unique</literal
-> indica che il servizio non può essere avviato più di una volta. Questo significa che se si tenta di avviare il servizio (ad es. attraverso <ulink url="kdeapi:tdecore/TDEApplication.html#startServiceByName"
->TDEApplication::startServiceByName()</ulink
->) KDE controllerà se è già stato registrato con DCOP e userà il servizio in esecuzione. In caso contrario lo avvierà e attenderà fino alla sua registrazione. In seguito si potranno immediatamente inviare chiamate DCOP al servizio. In questo caso, il servizio dovrebbe essere implementato come <ulink url="kdeapi:tdecore/KUniqueApplication.html"
->KUniqueApplication</ulink
->. </para>
-
-<para
->Il valore <literal
->Multi</literal
-> del parametro <literal
->X-DCOP-ServiceType</literal
-> indica che possono coesistere istanze multiple del servizio, quindi ogni tentativo di avviare il servizio creerà un nuovo processo. Come ultima possibilità può essere usato il valore <literal
->None</literal
->. In questo caso, l'avvio del servizio non attenderà la registrazione con DCOP. </para>
-
-<para
-><literal
->X-TDE-StartupNotify</literal
-> dovrebbe normalmente essere impostato su false. In caso contrario, quando il programma viene avviato, la barra delle applicazioni mostrerà la notifica di avvio o, a seconda delle impostazioni dell'utente, verrà cambiato il cursore. </para>
-
-<para
->Ecco la definizione di <literal
->tdeio_uiserver</literal
->: </para>
-
-<programlisting
->[Desktop Entry]
+<title>Definire servizi DCOP</title>
+
+<para>Un servizio DCOP è normalmente implementato come un programma che viene avviato quando è necessario. In seguito esso inizia un ciclo dove attende le connessioni DCOP. Il programma può essere interattivo, ma può anche essere eseguito completamente o parzialmente come un demone in background senza che l'utente lo noti. Un esempio di un tale demone è <literal>tdeio_uiserver</literal>, che implementa l'interazione con l'utente come una finestra di avanzamento per la libreria TDEIO. Il vantaggio di un demone centralizzato consiste ad esempio nel poter mostrare in una finestra gli avanzamenti del download di diversi file anche se questi sono stati avviati da diverse applicazioni. </para>
+
+<para>Un servizio DCOP è definito diversamente da un servizio di una libreria condivisa. Ovviamente esso non specifica una libreria ma un eseguibile. Inoltre i servizi DCOP non dichiarano una linea ServiceType poiché normalmente vengono avviati con il loro nome. Contiene due linee aggiuntive: </para>
+
+<para><literal>X-DCOP-ServiceType</literal> indica il modo con cui il servizio viene avviato. Il valore <literal>Unique</literal> indica che il servizio non può essere avviato più di una volta. Questo significa che se si tenta di avviare il servizio (ad es. attraverso <ulink url="kdeapi:tdecore/TDEApplication.html#startServiceByName">TDEApplication::startServiceByName()</ulink>) KDE controllerà se è già stato registrato con DCOP e userà il servizio in esecuzione. In caso contrario lo avvierà e attenderà fino alla sua registrazione. In seguito si potranno immediatamente inviare chiamate DCOP al servizio. In questo caso, il servizio dovrebbe essere implementato come <ulink url="kdeapi:tdecore/KUniqueApplication.html">KUniqueApplication</ulink>. </para>
+
+<para>Il valore <literal>Multi</literal> del parametro <literal>X-DCOP-ServiceType</literal> indica che possono coesistere istanze multiple del servizio, quindi ogni tentativo di avviare il servizio creerà un nuovo processo. Come ultima possibilità può essere usato il valore <literal>None</literal>. In questo caso, l'avvio del servizio non attenderà la registrazione con DCOP. </para>
+
+<para><literal>X-TDE-StartupNotify</literal> dovrebbe normalmente essere impostato su false. In caso contrario, quando il programma viene avviato, la barra delle applicazioni mostrerà la notifica di avvio o, a seconda delle impostazioni dell'utente, verrà cambiato il cursore. </para>
+
+<para>Ecco la definizione di <literal>tdeio_uiserver</literal>: </para>
+
+<programlisting>[Desktop Entry]
Type=Service
Name=tdeio_uiserver
Exec=tdeio_uiserver
@@ -2446,14 +1249,11 @@ X-TDE-StartupNotify=false
<simplesect id="services-usingdcopservices">
-<title
->Usare i servizi DCOP</title>
+<title>Usare i servizi DCOP</title>
-<para
->Un servizio DCOP è avviato con uno dei vari metodi della classe TDEApplication: </para>
+<para>Un servizio DCOP è avviato con uno dei vari metodi della classe TDEApplication: </para>
-<programlisting
->DCOPClient *client = kapp->dcopClient();
+<programlisting>DCOPClient *client = kapp->dcopClient();
client->attach();
if (!client->isApplicationRegistered("tdeio_uiserver")) {
QString error;
@@ -2471,24 +1271,11 @@ if (!client->call("tdeio_uiserver", "UIServer", "setListMode(bool)",
...
</programlisting>
-<para
->Notare che in questo esempio di chiamata DCOP usa il marshalling esplicito degli argomenti. Spesso si vorrà invece usare uno stub creato da dcopidl2cpp , perché è più semplice e meno soggetto ad errori. </para>
-
-<para
->In questo esempio il servizio è stato avviato "con il nome", cioè il primo argomento della funzione <function
->TDEApplication::startServiceByName()</function
-> è il nome che appare nella linea <literal
->Name</literal
-> del file desktop. In alternativa si può usare la funzione <function
->TDEApplication::startServiceByDesktopName()</function
->, che accetta come argomento il nome del suo file desktop, in questo caso <literal
->"tdeio_uiserver.desktop"</literal
->. </para>
-
-<para
->Tutte queste chiamate ricevono come secondo argomento una lista di URL, che viene passata al servizio a linea di comando. Il terzo argomento è un puntatore ad una <classname
->QString</classname
->. Se l'avvio del servizio non riesce questo argomento punta ad un messaggio di errore. </para>
+<para>Notare che in questo esempio di chiamata DCOP usa il marshalling esplicito degli argomenti. Spesso si vorrà invece usare uno stub creato da dcopidl2cpp , perché è più semplice e meno soggetto ad errori. </para>
+
+<para>In questo esempio il servizio è stato avviato "con il nome", cioè il primo argomento della funzione <function>TDEApplication::startServiceByName()</function> è il nome che appare nella linea <literal>Name</literal> del file desktop. In alternativa si può usare la funzione <function>TDEApplication::startServiceByDesktopName()</function>, che accetta come argomento il nome del suo file desktop, in questo caso <literal>"tdeio_uiserver.desktop"</literal>. </para>
+
+<para>Tutte queste chiamate ricevono come secondo argomento una lista di URL, che viene passata al servizio a linea di comando. Il terzo argomento è un puntatore ad una <classname>QString</classname>. Se l'avvio del servizio non riesce questo argomento punta ad un messaggio di errore. </para>
</simplesect>
@@ -2496,89 +1283,45 @@ if (!client->call("tdeio_uiserver", "UIServer", "setListMode(bool)",
<sect1 id="components-mime">
-<title
->Tipi MIME</title>
+<title>Tipi MIME</title>
<simplesect id="mime-whataremimetypes">
-<title
->Cosa sono i tipi MIME?</title>
+<title>Cosa sono i tipi MIME?</title>
-<para
->I tipi MIME sono usati per descrivere il tipo di contenuto di file o blocchi di dati. Originalmente vennero introdotti per permettere l'invio di immagini o file audio attraverso l'email (MIME significa "Multipurpose Internet Mail Extensions"). In seguito questo sistema venne usato dai browser web per determinare come rappresentare i dati inviati da un server web all'utente. Per esempio, una pagina HTML ha un tipo MIME "text/html", mentre un file postscript è del tipo "application/postscript". In KDE questo sistema viene usato in vari ambiti: </para>
+<para>I tipi MIME sono usati per descrivere il tipo di contenuto di file o blocchi di dati. Originalmente vennero introdotti per permettere l'invio di immagini o file audio attraverso l'email (MIME significa "Multipurpose Internet Mail Extensions"). In seguito questo sistema venne usato dai browser web per determinare come rappresentare i dati inviati da un server web all'utente. Per esempio, una pagina HTML ha un tipo MIME "text/html", mentre un file postscript è del tipo "application/postscript". In KDE questo sistema viene usato in vari ambiti: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Nella vista a icone di <application
->Konqueror</application
-> i file sono rappresentati da icone. Ogni tipo MIME ha un'icona associata. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Quando in <application
->Konqueror</application
-> si fa clic sull'icona di un file o sul nome di un file, esso viene visualizzato nella vista incorporata o viene aperta un'applicazione associata con il tipo di file. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Quando si effettua il drag and drop con alcuni dati da un'applicazione all'altra (o all'interno della stessa), il destinatario può scegliere di accettare solo alcuni tipi di dati. Inoltre i dati immagine verranno gestiti in modo differente rispetto ai dati testuali. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->I dati degli appunti hanno un tipo MIME. Tradizionalmente i programmi X possono gestire solo pixmap o testi, ma con Qt non ci sono limitazioni sui tipi di dati. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Nella vista a icone di <application>Konqueror</application> i file sono rappresentati da icone. Ogni tipo MIME ha un'icona associata. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Quando in <application>Konqueror</application> si fa clic sull'icona di un file o sul nome di un file, esso viene visualizzato nella vista incorporata o viene aperta un'applicazione associata con il tipo di file. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Quando si effettua il drag and drop con alcuni dati da un'applicazione all'altra (o all'interno della stessa), il destinatario può scegliere di accettare solo alcuni tipi di dati. Inoltre i dati immagine verranno gestiti in modo differente rispetto ai dati testuali. </para></listitem>
+
+<listitem><para>I dati degli appunti hanno un tipo MIME. Tradizionalmente i programmi X possono gestire solo pixmap o testi, ma con Qt non ci sono limitazioni sui tipi di dati. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Dagli esempi sopra appare chiara la complessità del problema relativo alla gestione dei tipi MIME. Innanzitutto è necessario stabilire una mappa tra i nomi dei file e i tipi MIME. KDE si spinge oltre permettendo anche la mappatura dei contenuti dei file, in caso non sia disponibile il nome. Poi è necessario mappare i tipi MIME con le applicazioni o le librerie che possono visualizzare o modificare un file di un dato tipo o creare un thumbnail. </para>
+<para>Dagli esempi sopra appare chiara la complessità del problema relativo alla gestione dei tipi MIME. Innanzitutto è necessario stabilire una mappa tra i nomi dei file e i tipi MIME. KDE si spinge oltre permettendo anche la mappatura dei contenuti dei file, in caso non sia disponibile il nome. Poi è necessario mappare i tipi MIME con le applicazioni o le librerie che possono visualizzare o modificare un file di un dato tipo o creare un thumbnail. </para>
-<para
->Ci sono diverse API per capire il tipo MIME di dati o file. Generalmente si deve effettuare un bilanciamento tra velocità e attendibilità. Si può trovare il tipo di un file esaminando solo il suo nome (nella maggior parte dei casi la sua estensione). Per esempio un file <filename
->foo.jpg</filename
-> normalmente è del tipo "image/jpeg". In caso l'estensione sia mancante si deve di fatto controllare il contenuto del file. Questo risulta ovviamente più lento, in particolare se il file deve essere prima scaricato attraverso HTTP. Il metodo basato sul contenuto si basa sul file <filename
->TDEDIR/share/mimelnk/magic</filename
-> ed è quindi difficile da estendere, ma generalmente le informazioni sul tipo MIME possono essere rese facilmente disponibili al sistema installando un file <literal
->desktop</literal
-> e sono disponibili in modo efficiente e conveniente attraverso le librerie KDE. </para>
+<para>Ci sono diverse API per capire il tipo MIME di dati o file. Generalmente si deve effettuare un bilanciamento tra velocità e attendibilità. Si può trovare il tipo di un file esaminando solo il suo nome (nella maggior parte dei casi la sua estensione). Per esempio un file <filename>foo.jpg</filename> normalmente è del tipo "image/jpeg". In caso l'estensione sia mancante si deve di fatto controllare il contenuto del file. Questo risulta ovviamente più lento, in particolare se il file deve essere prima scaricato attraverso HTTP. Il metodo basato sul contenuto si basa sul file <filename>TDEDIR/share/mimelnk/magic</filename> ed è quindi difficile da estendere, ma generalmente le informazioni sul tipo MIME possono essere rese facilmente disponibili al sistema installando un file <literal>desktop</literal> e sono disponibili in modo efficiente e conveniente attraverso le librerie KDE. </para>
</simplesect>
<simplesect id="mime-definingmimetypes">
-<title
->Definire i tipi MIME</title>
-
-<para
->Definiamo un tipo <literal
->"application/x-foo"</literal
-> per l'applicazione <application
->foobar</application
->. Si deve scrivere un file <filename
->foo.desktop</filename
-> ed installarlo in <filename
->TDEDIR/share/mimelnk/application</filename
->. (Questa è la posizione normale, che potrebbe variare a seconda della distribuzione). Può essere fatto aggiungendo questo al file <filename
->Makefile.am</filename
->: </para>
-
-<programlisting
->mimedir = $(kde_mimedir)/application
+<title>Definire i tipi MIME</title>
+
+<para>Definiamo un tipo <literal>"application/x-foo"</literal> per l'applicazione <application>foobar</application>. Si deve scrivere un file <filename>foo.desktop</filename> ed installarlo in <filename>TDEDIR/share/mimelnk/application</filename>. (Questa è la posizione normale, che potrebbe variare a seconda della distribuzione). Può essere fatto aggiungendo questo al file <filename>Makefile.am</filename>: </para>
+
+<programlisting>mimedir = $(kde_mimedir)/application
mime_DATA = foo.desktop
EXTRA_DIST = $(mime_DATA)
</programlisting>
-<para
->Il file <filename
->foo.desktop</filename
-> dovrebbe essere simile a questo: </para>
+<para>Il file <filename>foo.desktop</filename> dovrebbe essere simile a questo: </para>
-<programlisting
->[Desktop Entry]
+<programlisting>[Desktop Entry]
Type=MimeType
MimeType=application/x-foo
Icon=fooicon
@@ -2588,24 +1331,11 @@ Comment=Foo Data File
Comment[de]=Foo Datei
</programlisting>
-<para
->La voce <literal
->"Comment"</literal
-> è destinata ad essere tradotta. Siccome il file <filename
->.desktop</filename
-> specifica un'icona, si dovrebbe installare un'icona <filename
->fooicon.png</filename
-> che rappresenta il file ad esempio in <application
->Konqueror</application
->. </para>
-
-<para
->Nelle librerie KDE, una tale definizione di tipo è mappata con una istanza della classe <ulink url="kdeapi:tdeio/KMimeType.html"
->KMimeType</ulink
->. Usarla come nel seguente esempio: </para>
-
-<programlisting
->KMimeType::Ptr type = KMimeType::mimeType("application/x-foo");
+<para>La voce <literal>"Comment"</literal> è destinata ad essere tradotta. Siccome il file <filename>.desktop</filename> specifica un'icona, si dovrebbe installare un'icona <filename>fooicon.png</filename> che rappresenta il file ad esempio in <application>Konqueror</application>. </para>
+
+<para>Nelle librerie KDE, una tale definizione di tipo è mappata con una istanza della classe <ulink url="kdeapi:tdeio/KMimeType.html">KMimeType</ulink>. Usarla come nel seguente esempio: </para>
+
+<programlisting>KMimeType::Ptr type = KMimeType::mimeType("application/x-foo");
cout &lt;&lt; "Type: " &lt;&lt; type->name() &lt; endl;
cout &lt;&lt; "Icon: " &lt;&lt; type->icon() &lt; endl;
cout &lt;&lt; "Comment: " &lt;&lt; type->icon() &lt; endl;
@@ -2619,55 +1349,31 @@ for (it = patterns.begin(); it != patterns.end(); ++it)
<simplesect id="mime-determiningmimetypes">
-<title
->Determinare il tipo MIME dei dati</title>
-
-<para
->Il metodo veloce per determinare il tipo di un file è la funzione <function
->KMimeType::findByURL()</function
->. Viene cercata la stringa dell'URL e nella maggior parte dei casi viene determinato il tipo dall'estensione. Questo meccanismo non viene usato con alcuni protocolli (ad es. http, man, info). Per esempio gli script CGI scritti in Perl hanno spesso l'estensione <literal
->.pl</literal
-> che indica un tipo <literal
->"text/x-perl"</literal
->. Tuttavia il file inviato dal server è l'output di questo script, che normalmente è HTML. In questo caso la funzione <function
->KMimeType::findByURL()</function
-> restituisce il tipo MIME <literal
->"application/octet-stream"</literal
-> (disponibile attraverso <function
->KMimeType::defaultMimeType()</function
->) che indica il fallimento della ricerca del tipo. </para>
-
-<programlisting
->KMimeType::Ptr type = KMimeType::findByURL("/home/bernd/foobar.jpg");
+<title>Determinare il tipo MIME dei dati</title>
+
+<para>Il metodo veloce per determinare il tipo di un file è la funzione <function>KMimeType::findByURL()</function>. Viene cercata la stringa dell'URL e nella maggior parte dei casi viene determinato il tipo dall'estensione. Questo meccanismo non viene usato con alcuni protocolli (ad es. http, man, info). Per esempio gli script CGI scritti in Perl hanno spesso l'estensione <literal>.pl</literal> che indica un tipo <literal>"text/x-perl"</literal>. Tuttavia il file inviato dal server è l'output di questo script, che normalmente è HTML. In questo caso la funzione <function>KMimeType::findByURL()</function> restituisce il tipo MIME <literal>"application/octet-stream"</literal> (disponibile attraverso <function>KMimeType::defaultMimeType()</function>) che indica il fallimento della ricerca del tipo. </para>
+
+<programlisting>KMimeType::Ptr type = KMimeType::findByURL("/home/bernd/foobar.jpg");
if (type->name() == KMimeType::defaultMimeType())
cout &lt;&lt; "Could not find out type" &lt;&lt; endl;
else
cout &lt;&lt; "Type: " &lt;&lt; type->name() &lt;&lt; endl;
</programlisting>
-<para
->(questo metodo ha altri argomenti, ma questi non sono documentati, quindi vengono semplicemente tralasciati). </para>
+<para>(questo metodo ha altri argomenti, ma questi non sono documentati, quindi vengono semplicemente tralasciati). </para>
-<para
->Si potrebbe voler trovare un tipo MIME dai contenuti di un file invece che dal nome. Questo sistema è più affidabile ma anche più lento, siccome richiede la lettura di una parte del file. Questo viene fatto con la classe <ulink url="kdeapi:tdeio/KMimeMagic.html"
->KMimeMagic</ulink
-> che ha diverse gestioni di errore: </para>
+<para>Si potrebbe voler trovare un tipo MIME dai contenuti di un file invece che dal nome. Questo sistema è più affidabile ma anche più lento, siccome richiede la lettura di una parte del file. Questo viene fatto con la classe <ulink url="kdeapi:tdeio/KMimeMagic.html">KMimeMagic</ulink> che ha diverse gestioni di errore: </para>
-<programlisting
->KMimeMagicResult *result = KMimeMagic::self()->findFileType("/home/bernd/foobar.jpg");
+<programlisting>KMimeMagicResult *result = KMimeMagic::self()->findFileType("/home/bernd/foobar.jpg");
if (!result || !result->isValid())
cout &lt;&lt; "Could not find out type" &lt;&lt; endl;
else
cout &lt;&lt; "Type: " &lt;&lt; result->mimeType() &lt;&lt; endl;
</programlisting>
-<para
->Come variante di questa funzione, si può anche determinare il tipo di un blocco di memoria. Questo viene usato ad es. in <application
->Kate</application
-> per trovare la modalità evidenziata: </para>
+<para>Come variante di questa funzione, si può anche determinare il tipo di un blocco di memoria. Questo viene usato ad es. in <application>Kate</application> per trovare la modalità evidenziata: </para>
-<programlisting
->QByteArray array;
+<programlisting>QByteArray array;
...
KMimeMagicResult *result = KMimeMagic::self()->findBufferType(array);
if (!result || !result->isValid())
@@ -2676,11 +1382,9 @@ else
cout &lt;&lt; "Type: " &lt;&lt; result->mimeType() &lt;&lt; endl;
</programlisting>
-<para
->Ovviamente anche KMimeMagic è in grado di determinare solo il tipo del file dai contenuti di un file locale. Per i file remoti esiste un'ulteriore possibilità: </para>
+<para>Ovviamente anche KMimeMagic è in grado di determinare solo il tipo del file dai contenuti di un file locale. Per i file remoti esiste un'ulteriore possibilità: </para>
-<programlisting
->KURL url("http://developer.kde.org/favicon.ico");
+<programlisting>KURL url("http://developer.kde.org/favicon.ico");
QString type = TDEIO::NetAccess::mimetype(url);
if (type == KMimeType::defaultMimeType())
cout &lt;&lt; "Could not find out type" &lt;&lt; endl;
@@ -2688,18 +1392,11 @@ else
cout &lt;&lt; "Type: " &lt;&lt; type &lt;&lt; endl;
</programlisting>
-<para
->Questo avvia un job di TDEIO che scaricherà una porzione del file e la controllerà. Notare che questa funzione può essere lenta e bloccare il programma. Normalmente si vorrà usarla solo se la funzione <function
->KMimeType::findByURL()</function
-> restituisce <literal
->"application/octet-stream"</literal
->. </para>
+<para>Questo avvia un job di TDEIO che scaricherà una porzione del file e la controllerà. Notare che questa funzione può essere lenta e bloccare il programma. Normalmente si vorrà usarla solo se la funzione <function>KMimeType::findByURL()</function> restituisce <literal>"application/octet-stream"</literal>. </para>
-<para
->Dall'altro lato se non si vuole bloccare l'applicazione, si può anche avviare esplicitamente il job di TDEIO e connettere alcuni dei suoi segnali: </para>
+<para>Dall'altro lato se non si vuole bloccare l'applicazione, si può anche avviare esplicitamente il job di TDEIO e connettere alcuni dei suoi segnali: </para>
-<programlisting
->void FooClass::findType()
+<programlisting>void FooClass::findType()
{
KURL url("http://developer.kde.org/favicon.ico");
TDEIO::MimetypeJob *job = TDEIO::mimetype(url);
@@ -2720,20 +1417,11 @@ void FooClass::mimeResult(TDEIO::Job *job)
<simplesect id="mime-mappingmimetypes">
-<title
->Mappare un tipo MIME con un'applicazione o un servizio</title>
-
-<para
->Quando viene installata un'applicazione, essa installa un file <literal
->.desktop</literal
-> che contiene una lista dei tipi MIME che possono essere caricati da questa applicazione. Similmente i componenti come KPart rendono disponibile questa informazione attraverso i loro file <literal
->.desktop</literal
->. In questo modo generalmente esistono diversi programmi e componenti che possono elaborare un certo tipo MIME. Si può ottenere una tale lista dalla classe <classname
->KServiceTypeProfile</classname
->: </para>
-
-<programlisting
->KService::OfferList offers = KServiceTypeProfile::offers("text/html", "Application");
+<title>Mappare un tipo MIME con un'applicazione o un servizio</title>
+
+<para>Quando viene installata un'applicazione, essa installa un file <literal>.desktop</literal> che contiene una lista dei tipi MIME che possono essere caricati da questa applicazione. Similmente i componenti come KPart rendono disponibile questa informazione attraverso i loro file <literal>.desktop</literal>. In questo modo generalmente esistono diversi programmi e componenti che possono elaborare un certo tipo MIME. Si può ottenere una tale lista dalla classe <classname>KServiceTypeProfile</classname>: </para>
+
+<programlisting>KService::OfferList offers = KServiceTypeProfile::offers("text/html", "Application");
KService::OfferList::ConstIterator it;
for (it = offers.begin(); it != offers.end(); ++it) {
KService::Ptr service = (*it);
@@ -2741,53 +1429,24 @@ for (it = offers.begin(); it != offers.end(); ++it) {
}
</programlisting>
-<para
->Il valore restituito da questa funzione corrisponde ad una lista di servizi offerti. Un oggetto <classname
->KServiceOffer</classname
-> impacchetta un KService::Ptr con un numero di preferenza. L'elenco restituito da <function
->KServiceTypeProfile::offers()</function
-> è ordinato a seconda delle preferenze dell'utente. Quest'ultimo può cambiarla chiamando <command
->"keditfiletype text/html"</command
-> o scegliendo <guimenuitem
->Modifica il tipo di file</guimenuitem
-> dal menu contestuale di <application
->Konqueror</application
->. </para>
-
-<para
->Nell'esempio sopra è stato richiesto un elenco delle applicazioni che supportano <literal
->text/html</literal
->. Questo - tra l'altro - conterrà gli editor HTML come <application
->Quanta Plus</application
->. Si può anche sostituire il secondo argomento <literal
->"Application"</literal
-> con <literal
->"KParts::ReadOnlyPart"</literal
->. In questo caso si avrà una lista di componenti integrate per la visualizzazione dei contenuti HTML come ad esempio TDEHTML. </para>
-
-<para
->Nella maggior parte dei casi, non si è interessati all'elenco di tutti i servizi offerti per una data combinazione di tipo MIME e tipo di servizio. Esiste una specifica funzione che fornisce solo il servizio che ha la preferenza più alta: </para>
-
-<programlisting
->KService::Ptr offer = KServiceTypeProfile::preferredService("text/html", "Application");
+<para>Il valore restituito da questa funzione corrisponde ad una lista di servizi offerti. Un oggetto <classname>KServiceOffer</classname> impacchetta un KService::Ptr con un numero di preferenza. L'elenco restituito da <function>KServiceTypeProfile::offers()</function> è ordinato a seconda delle preferenze dell'utente. Quest'ultimo può cambiarla chiamando <command>"keditfiletype text/html"</command> o scegliendo <guimenuitem>Modifica il tipo di file</guimenuitem> dal menu contestuale di <application>Konqueror</application>. </para>
+
+<para>Nell'esempio sopra è stato richiesto un elenco delle applicazioni che supportano <literal>text/html</literal>. Questo - tra l'altro - conterrà gli editor HTML come <application>Quanta Plus</application>. Si può anche sostituire il secondo argomento <literal>"Application"</literal> con <literal>"KParts::ReadOnlyPart"</literal>. In questo caso si avrà una lista di componenti integrate per la visualizzazione dei contenuti HTML come ad esempio TDEHTML. </para>
+
+<para>Nella maggior parte dei casi, non si è interessati all'elenco di tutti i servizi offerti per una data combinazione di tipo MIME e tipo di servizio. Esiste una specifica funzione che fornisce solo il servizio che ha la preferenza più alta: </para>
+
+<programlisting>KService::Ptr offer = KServiceTypeProfile::preferredService("text/html", "Application");
if (offer)
cout &lt;&lt; "Name: " &lt;&lt; service->name() &lt;&lt; endl;
else
cout &lt;&lt; "No appropriate service found" &lt;&lt; endl;
</programlisting>
-<para
->Per query più complesse, c'è un completo <ulink url="kdeapi:tdeio/TDETrader.html"
->trader</ulink
-> tipo CORBA. </para>
+<para>Per query più complesse, c'è un completo <ulink url="kdeapi:tdeio/TDETrader.html">trader</ulink> tipo CORBA. </para>
-<para
->Per avviare un servizio con alcuni URL, usare <ulink url="kdeapi:tdeio/KRun.html"
->KRun</ulink
->: </para>
+<para>Per avviare un servizio con alcuni URL, usare <ulink url="kdeapi:tdeio/KRun.html">KRun</ulink>: </para>
-<programlisting
->KURL::List urlList;
+<programlisting>KURL::List urlList;
urlList &lt;&lt; "http://www.ietf.org/rfc/rfc1341.txt?number=1341";
urlList &lt;&lt; "http://www.ietf.org/rfc/rfc2046.txt?number=2046";
KRun::run(offer.service(), urlList);
@@ -2797,25 +1456,19 @@ KRun::run(offer.service(), urlList);
<simplesect id="mime-misc">
-<title
->Varie</title>
+<title>Varie</title>
-<para
->In questa sezione si elencheranno alcune API che sono meno attinenti alla discussione precedente. </para>
+<para>In questa sezione si elencheranno alcune API che sono meno attinenti alla discussione precedente. </para>
-<para
->Ottenere un'icona da un URL. Viene cercato il tipo dell'URL e viene restituita l'icona associata. </para>
+<para>Ottenere un'icona da un URL. Viene cercato il tipo dell'URL e viene restituita l'icona associata. </para>
-<programlisting
->KURL url("ftp://ftp.kde.org/pub/incoming/wibble.c");
+<programlisting>KURL url("ftp://ftp.kde.org/pub/incoming/wibble.c");
QString icon = KMimeType::iconForURL(url);
</programlisting>
-<para
->Avviare un URL. Viene cercato il tipo dell'URL e viene avviato il programma preferito dall'utente associato a questo tipo. </para>
+<para>Avviare un URL. Viene cercato il tipo dell'URL e viene avviato il programma preferito dall'utente associato a questo tipo. </para>
-<programlisting
->KURL url("http://dot.kde.org");
+<programlisting>KURL url("http://dot.kde.org");
new KRun(url);
</programlisting>
@@ -2825,54 +1478,33 @@ new KRun(url);
<sect1 id="nettransparency">
-<title
->Trasparenza del network</title>
+<title>Trasparenza del network</title>
<simplesect id="nettransparency-intro">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->Nell'era del world wide web è di fondamentale importanza che le applicazioni desktop possano accedere alle risorse su internet: devono essere in grado di scaricare file da un server web, scrivere file su un server ftp o leggere le email da un server web. Spesso la capacità di accedere ai file indipendentemente dalla loro posizione viene detta <emphasis
->trasparenza del network</emphasis
->. </para>
-
-<para
->Per raggiungere questo obiettivo in passato vennero implementati diversi approcci. Il vecchio file system NFS è un tentativo di implementare la trasparenza del network a livello delle API POSIX. Mentre questo sistema funziona bene su reti locali e strettamente legate, non c'è scalabilità per le risorse il cui accesso è inaffidabile e lento. Qui è importante l'<emphasis
->asincronismo</emphasis
->. L'interfaccia utente non si dovrebbe bloccare mentre si sta aspettando di scaricare una pagina dal browser. Inoltre la visualizzazione della pagina non dovrebbe iniziare quando la pagina è disponibile completamente, ma dovrebbe aggiornarsi regolarmente man mano che arrivano i dati. </para>
-
-<para
->Nelle librerie KDE la trasparenza del network viene implementata nelle API di TDEIO. Il concetto principale di questa architettura è il <emphasis
->job</emphasis
-> IO. Un job può copiare o cancellare file e cose simili. Quando un job viene avviato lavora sullo sfondo e non blocca l'applicazione. Tutte le comunicazioni dal job all'applicazione - come l'invio di dati o le informazioni sull'avanzamento - sono integrate nell'event loop di Qt. </para>
-
-<para
->Le operazioni sullo sfondo vengono svolte avviando degli <emphasis
->ioslave</emphasis
-> per compiere alcuni compiti. Gli ioslave vengono eseguiti come processi separati e comunicano attraverso i socket UNIX. In questo modo non è necessario alcun multi threading e gli ioslave instabili non mandano in crash l'applicazione che li utilizza. </para>
-
-<para
->Le posizioni dei file sono espresse dagli usatissimi URL. In KDE non espandono solo l'ambito dei file indirizzabili oltre al file system locale, ma vanno anche nella direzione opposta - ad es. si può navigare all'interno degli archivi tar. Questo viene fatto attraverso gli URL annidati. Per esempio, un file in un archivio tar su un server http potrebbe avere come URL </para>
-
-<programlisting
->http://www-com.physik.hu-berlin.de/~bernd/article.tgz#tar:/paper.tex
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>Nell'era del world wide web è di fondamentale importanza che le applicazioni desktop possano accedere alle risorse su internet: devono essere in grado di scaricare file da un server web, scrivere file su un server ftp o leggere le email da un server web. Spesso la capacità di accedere ai file indipendentemente dalla loro posizione viene detta <emphasis>trasparenza del network</emphasis>. </para>
+
+<para>Per raggiungere questo obiettivo in passato vennero implementati diversi approcci. Il vecchio file system NFS è un tentativo di implementare la trasparenza del network a livello delle API POSIX. Mentre questo sistema funziona bene su reti locali e strettamente legate, non c'è scalabilità per le risorse il cui accesso è inaffidabile e lento. Qui è importante l'<emphasis>asincronismo</emphasis>. L'interfaccia utente non si dovrebbe bloccare mentre si sta aspettando di scaricare una pagina dal browser. Inoltre la visualizzazione della pagina non dovrebbe iniziare quando la pagina è disponibile completamente, ma dovrebbe aggiornarsi regolarmente man mano che arrivano i dati. </para>
+
+<para>Nelle librerie KDE la trasparenza del network viene implementata nelle API di TDEIO. Il concetto principale di questa architettura è il <emphasis>job</emphasis> IO. Un job può copiare o cancellare file e cose simili. Quando un job viene avviato lavora sullo sfondo e non blocca l'applicazione. Tutte le comunicazioni dal job all'applicazione - come l'invio di dati o le informazioni sull'avanzamento - sono integrate nell'event loop di Qt. </para>
+
+<para>Le operazioni sullo sfondo vengono svolte avviando degli <emphasis>ioslave</emphasis> per compiere alcuni compiti. Gli ioslave vengono eseguiti come processi separati e comunicano attraverso i socket UNIX. In questo modo non è necessario alcun multi threading e gli ioslave instabili non mandano in crash l'applicazione che li utilizza. </para>
+
+<para>Le posizioni dei file sono espresse dagli usatissimi URL. In KDE non espandono solo l'ambito dei file indirizzabili oltre al file system locale, ma vanno anche nella direzione opposta - ad es. si può navigare all'interno degli archivi tar. Questo viene fatto attraverso gli URL annidati. Per esempio, un file in un archivio tar su un server http potrebbe avere come URL </para>
+
+<programlisting>http://www-com.physik.hu-berlin.de/~bernd/article.tgz#tar:/paper.tex
</programlisting>
</simplesect>
<simplesect id="nettransparency-usingkio">
-<title
->Usare TDEIO</title>
+<title>Usare TDEIO</title>
-<para
->I job in molti casi sono creati chiamando le funzioni contenute nel namespace TDEIO. Esse ricevono uno o due URL come argomenti ed eventualmente altri parametri. Quando un job è concluso, emette il segnale <literal
->result(TDEIO::Job*)</literal
->. Dopo che questo segnale è stato emesso, il job si cancella. Quindi un caso d'uso tipico sarà simile a questo: </para>
+<para>I job in molti casi sono creati chiamando le funzioni contenute nel namespace TDEIO. Esse ricevono uno o due URL come argomenti ed eventualmente altri parametri. Quando un job è concluso, emette il segnale <literal>result(TDEIO::Job*)</literal>. Dopo che questo segnale è stato emesso, il job si cancella. Quindi un caso d'uso tipico sarà simile a questo: </para>
-<programlisting
->void FooClass::makeDirectory()
+<programlisting>void FooClass::makeDirectory()
{
SimpleJob *job = TDEIO::mkdir(KURL("file:/home/bernd/kiodir"));
connect( job, SIGNAL(result(TDEIO::Job*)),
@@ -2888,174 +1520,82 @@ void FooClass::mkdirResult(TDEIO::Job *job)
}
</programlisting>
-<para
->A seconda del tipo di job, possono essere connessi altri segnali. </para>
+<para>A seconda del tipo di job, possono essere connessi altri segnali. </para>
-<para
->Qui c'è una panoramica delle funzioni possibili: </para>
+<para>Qui c'è una panoramica delle funzioni possibili: </para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::mkdir(const KURL &amp;url, int permission)</term>
-<listitem
-><para
->Crea una directory, eventualmente con alcuni permessi. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::mkdir(const KURL &amp;url, int permission)</term>
+<listitem><para>Crea una directory, eventualmente con alcuni permessi. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::rmdir(const KURL &amp;url)</term>
-<listitem
-><para
->Rimuove una directory </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::rmdir(const KURL &amp;url)</term>
+<listitem><para>Rimuove una directory </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::chmod(const KURL &amp;url, int permissions)</term>
-<listitem
-><para
->Cambia i permessi di un file. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::chmod(const KURL &amp;url, int permissions)</term>
+<listitem><para>Cambia i permessi di un file. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::rename(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool overwrite)</term>
-<listitem
-><para
->Rinomina un file. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::rename(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool overwrite)</term>
+<listitem><para>Rinomina un file. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::symlink(const QString &amp;target, const KURL &amp;dest, bool overwrite, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Crea un collegamento simbolico. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::symlink(const QString &amp;target, const KURL &amp;dest, bool overwrite, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Crea un collegamento simbolico. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::stat(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Cerca alcune informazioni sul file, come dimensione, data di modifica e permessi. L'informazione può essere ottenuta da TDEIO::StatJob::statResult() dopo che il job è concluso. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::stat(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Cerca alcune informazioni sul file, come dimensione, data di modifica e permessi. L'informazione può essere ottenuta da TDEIO::StatJob::statResult() dopo che il job è concluso. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::get(const KURL &amp;url, bool reload, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Trasferisce i dati da un URL. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::get(const KURL &amp;url, bool reload, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Trasferisce i dati da un URL. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::put(const KURL &amp;url, int permissions, bool overwrite, bool resume, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Trasferisce i dati ad un URL </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::put(const KURL &amp;url, int permissions, bool overwrite, bool resume, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Trasferisce i dati ad un URL </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::http_post(const KURL &amp;url, const QByteArray &amp;data, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Invia dati. Comando speciale per HTTP. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::http_post(const KURL &amp;url, const QByteArray &amp;data, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Invia dati. Comando speciale per HTTP. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::mimetype(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Tenta di trovare il tipo MIME dell'URL. Il tipo può essere ottenuto con TDEIO::MimetypeJob::mimetype() al termine del job. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::mimetype(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Tenta di trovare il tipo MIME dell'URL. Il tipo può essere ottenuto con TDEIO::MimetypeJob::mimetype() al termine del job. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::file_copy(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, int permissions, bool overwrite, bool resume, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Copia un singolo file. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::file_copy(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, int permissions, bool overwrite, bool resume, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Copia un singolo file. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::file_move(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, int permissions, bool overwrite, bool resume, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Rinomina o muove un singolo file. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::file_move(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, int permissions, bool overwrite, bool resume, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Rinomina o muove un singolo file. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::file_delete(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Cancella un singolo file. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::file_delete(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Cancella un singolo file. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::listDir(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Elenca i contenuti di una directory. Ogni volta che vengono scoperti nuovi elementi viene emesso il segnale TDEIO::ListJob::entries(). </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::listDir(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Elenca i contenuti di una directory. Ogni volta che vengono scoperti nuovi elementi viene emesso il segnale TDEIO::ListJob::entries(). </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::listRecursive(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Simile alla funzione listDir(), ma questa è ricorsiva. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::listRecursive(const KURL &amp;url, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Simile alla funzione listDir(), ma questa è ricorsiva. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::copy(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Copia un file o una directory. Queste ultime vengono copiate ricorsivamente. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::copy(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Copia un file o una directory. Queste ultime vengono copiate ricorsivamente. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::move(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Muove o rinomina un file o una directory. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::move(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Muove o rinomina un file o una directory. </para></listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term
->TDEIO::del(const KURL &amp;src, bool shred, bool showProgressInfo)</term>
-<listitem
-><para
->Cancella un file o una directory. </para
-></listitem>
+<varlistentry><term>TDEIO::del(const KURL &amp;src, bool shred, bool showProgressInfo)</term>
+<listitem><para>Cancella un file o una directory. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -3064,128 +1604,63 @@ void FooClass::mkdirResult(TDEIO::Job *job)
<simplesect id="nettransparency-direntries">
-<title
->Elementi di una directory</title>
+<title>Elementi di una directory</title>
-<para
->I job di TDEIO::stat() e di TDEIO::listDir() restituiscono i loro risultati rispettivamente come tipi UDSEntry e USDEntryList. Quest'ultimo è definito come QValueList&lt;UDSEntry&gt;. L'acronimo UDS significa "Universal Directory Service". Il principio di base è che una voce della directory contiene le informazioni che possono essere fornite da uno slave, e nient'altro. Per esempio, lo slave http non fornisce nessuna informazione sui permessi di accesso o sui proprietari del file. Invece un UDSEntry è un elenco di UDSAtoms. Ogni atom fornisce una porzione specifica di informazione e consiste di un tipo memorizzato in m_uds e di un valore intero m_long o di una stringa m_str a seconda del tipo. </para>
+<para>I job di TDEIO::stat() e di TDEIO::listDir() restituiscono i loro risultati rispettivamente come tipi UDSEntry e USDEntryList. Quest'ultimo è definito come QValueList&lt;UDSEntry&gt;. L'acronimo UDS significa "Universal Directory Service". Il principio di base è che una voce della directory contiene le informazioni che possono essere fornite da uno slave, e nient'altro. Per esempio, lo slave http non fornisce nessuna informazione sui permessi di accesso o sui proprietari del file. Invece un UDSEntry è un elenco di UDSAtoms. Ogni atom fornisce una porzione specifica di informazione e consiste di un tipo memorizzato in m_uds e di un valore intero m_long o di una stringa m_str a seconda del tipo. </para>
-<para
->Attualmente sono definiti i seguenti tipi: </para>
+<para>Attualmente sono definiti i seguenti tipi: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->UDS_SIZE (intero) - dimensione del file </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_USER (stringa) - utente che possiede il file </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_GROUP (stringa) - gruppo che possiede il file </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_NAME (stringa) - nome del file </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_ACCESS (intero) - permessi del file, ad es. memorizzati dalla funzione stat() di libc nel campo st_mode. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_FILE_TYPE (intero) - Il tipo di file, ad es. quello memorizzato da stat() nel campo st_mode. Quindi per controllare questo valore si possono usare le normali macro di libc. Notare che i dati forniti da ioslave corrispondono a stat() e non a lstat(), cioè nel caso dei collegamenti simbolici il tipo di file è quello del file puntato dal collegamento e non quello del collegamento stesso. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_LINK_DEST (stringa) - Nel caso di collegamenti simbolici, il nome del file puntato. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_MODIFICATION_TIME (intero) - La data (come nel tipo time_t) di quando il file è stato modificato per l'ultima volta, come ad es. memorizzato da stat() nel campo st_mtime. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_ACCESS_TIME (intero) - La data di quando si è avuto l'ultimo accesso al file, come ad es. memorizzato da stat() nel campo st_atime. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_CREATION_TIME (intero) - La data di quando il file è stato creato, come ad es. memorizzato da stat() nel campo st_ctime. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_URL (stringa) - fornisce l'URL di un file, se non è semplicemente la concatenazione dell'URL della directory e del nome del file. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_MIME_TYPE (stringa) - tipo MIME del file </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->UDS_GUESSED_MIME_TYPE (stringa) - tipo MIME del file previsto dallo slave. La differenza con il tipo precedente consiste nel fatto che questo non dovrebbe essere considerato affidabile (perché la determinazione in maniera sicura sarebbe stata troppo dispendiosa). Per esempio, la classe KRun controlla esplicitamente il tipo MIME se non ha informazioni attendibili. </para
-></listitem>
+<listitem><para>UDS_SIZE (intero) - dimensione del file </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_USER (stringa) - utente che possiede il file </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_GROUP (stringa) - gruppo che possiede il file </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_NAME (stringa) - nome del file </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_ACCESS (intero) - permessi del file, ad es. memorizzati dalla funzione stat() di libc nel campo st_mode. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_FILE_TYPE (intero) - Il tipo di file, ad es. quello memorizzato da stat() nel campo st_mode. Quindi per controllare questo valore si possono usare le normali macro di libc. Notare che i dati forniti da ioslave corrispondono a stat() e non a lstat(), cioè nel caso dei collegamenti simbolici il tipo di file è quello del file puntato dal collegamento e non quello del collegamento stesso. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_LINK_DEST (stringa) - Nel caso di collegamenti simbolici, il nome del file puntato. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_MODIFICATION_TIME (intero) - La data (come nel tipo time_t) di quando il file è stato modificato per l'ultima volta, come ad es. memorizzato da stat() nel campo st_mtime. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_ACCESS_TIME (intero) - La data di quando si è avuto l'ultimo accesso al file, come ad es. memorizzato da stat() nel campo st_atime. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_CREATION_TIME (intero) - La data di quando il file è stato creato, come ad es. memorizzato da stat() nel campo st_ctime. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_URL (stringa) - fornisce l'URL di un file, se non è semplicemente la concatenazione dell'URL della directory e del nome del file. </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_MIME_TYPE (stringa) - tipo MIME del file </para></listitem>
+
+<listitem><para>UDS_GUESSED_MIME_TYPE (stringa) - tipo MIME del file previsto dallo slave. La differenza con il tipo precedente consiste nel fatto che questo non dovrebbe essere considerato affidabile (perché la determinazione in maniera sicura sarebbe stata troppo dispendiosa). Per esempio, la classe KRun controlla esplicitamente il tipo MIME se non ha informazioni attendibili. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Nonostante il sistema di memorizzazione delle informazioni sui file nelle <classname
->UDSEntry</classname
-> sia flessibile e pratico dal punto di vista ioslave, è difficile da usare per il programmatore dell'applicazione. Ad esempio, per trovare il tipo MIME di un file, si deve procedere con una iterazione attraverso tutti gli atom e controllare se <literal
->m_uds</literal
-> è un <literal
->UDS_MIME_TYPE</literal
->. Fortunatamente c'è un API molto più semplice da usare: la classe <classname
->KFileItem</classname
->. </para>
+<para>Nonostante il sistema di memorizzazione delle informazioni sui file nelle <classname>UDSEntry</classname> sia flessibile e pratico dal punto di vista ioslave, è difficile da usare per il programmatore dell'applicazione. Ad esempio, per trovare il tipo MIME di un file, si deve procedere con una iterazione attraverso tutti gli atom e controllare se <literal>m_uds</literal> è un <literal>UDS_MIME_TYPE</literal>. Fortunatamente c'è un API molto più semplice da usare: la classe <classname>KFileItem</classname>. </para>
</simplesect>
<simplesect id="nettransparency-syncuse">
-<title
->Uso sincrono</title>
+<title>Uso sincrono</title>
-<para
->Spesso l'API asincrona di TDEIO è troppo complessa da usare e quindi l'implementazione asincrona non costituisce una priorità. Per esempio, in un programma che può gestire un solo documento alla volta c'è poco da fare quando un programma sta scaricando un file. Per questi semplici casi, esiste un'API molto più facile costituita da un insieme di funzioni statiche in TDEIO::NetAccess. Per esempio, per copiare un file si può usare </para>
+<para>Spesso l'API asincrona di TDEIO è troppo complessa da usare e quindi l'implementazione asincrona non costituisce una priorità. Per esempio, in un programma che può gestire un solo documento alla volta c'è poco da fare quando un programma sta scaricando un file. Per questi semplici casi, esiste un'API molto più facile costituita da un insieme di funzioni statiche in TDEIO::NetAccess. Per esempio, per copiare un file si può usare </para>
-<programlisting
->KURL source, target;
+<programlisting>KURL source, target;
source = ...;
target = ...
TDEIO::NetAccess::copy(source, target);
</programlisting>
-<para
->La funzione ritornerà dopo che il processo completo di copia è terminato. Tuttavia questo metodo fornisce una finestra di avanzamento e si assicura che l'applicazione elabori gli eventi di ridisegno. </para>
-
-<para
->Una combinazione di funzioni di particolare interesse è la funzione <function
->download()</function
-> associata alla funzione <function
->removeTempFile()</function
->. La prima scarica un file dall'URL fornito e lo memorizza in un file temporaneo con un nome univoco. Il nome è memorizzato nel secondo argomento. <emphasis
->Se</emphasis
-> l'URL è locale il file non viene scaricato e il secondo argomento viene impostato con il nome del file locale. La funzione <function
->removeTempFile()</function
-> cancella il file fornito come argomento se il file è il risultato del download della prima funzione. In caso contrario non fa nulla. Quindi un modo molto semplice di caricare i file indipendentemente dalla loro locazione è scritto nel frammento di codice seguente: </para>
-
-<programlisting
->KURL url;
+<para>La funzione ritornerà dopo che il processo completo di copia è terminato. Tuttavia questo metodo fornisce una finestra di avanzamento e si assicura che l'applicazione elabori gli eventi di ridisegno. </para>
+
+<para>Una combinazione di funzioni di particolare interesse è la funzione <function>download()</function> associata alla funzione <function>removeTempFile()</function>. La prima scarica un file dall'URL fornito e lo memorizza in un file temporaneo con un nome univoco. Il nome è memorizzato nel secondo argomento. <emphasis>Se</emphasis> l'URL è locale il file non viene scaricato e il secondo argomento viene impostato con il nome del file locale. La funzione <function>removeTempFile()</function> cancella il file fornito come argomento se il file è il risultato del download della prima funzione. In caso contrario non fa nulla. Quindi un modo molto semplice di caricare i file indipendentemente dalla loro locazione è scritto nel frammento di codice seguente: </para>
+
+<programlisting>KURL url;
url = ...;
QString tempFile;
if (TDEIO::NetAccess::download(url, tempFile) {
@@ -3198,14 +1673,11 @@ if (TDEIO::NetAccess::download(url, tempFile) {
<simplesect id="nettransparency-metadata">
-<title
->Metadati</title>
+<title>Metadati</title>
-<para
->Come visto in precedenza, l'interfaccia ai job IO è piuttosto astratta e non comprende nessuno scambio di informazioni tra l'applicazione e lo slave. Per esempio, si possono fornire alcuni parametri allo slave HTTP per controllare l'uso della cache o per inviare assieme ad una richiesta un gruppo di cookie.Per questo è stato introdotto il concetto di metadati. Quando viene creato, un job può essere configurato fornendogli dei metadati. Ogni elemento dei metadati consiste di un paio chiave/valore. Per esempio, per evitare che lo slave HHTP carichi una pagina web dalla sua cache si può usare: </para>
+<para>Come visto in precedenza, l'interfaccia ai job IO è piuttosto astratta e non comprende nessuno scambio di informazioni tra l'applicazione e lo slave. Per esempio, si possono fornire alcuni parametri allo slave HTTP per controllare l'uso della cache o per inviare assieme ad una richiesta un gruppo di cookie.Per questo è stato introdotto il concetto di metadati. Quando viene creato, un job può essere configurato fornendogli dei metadati. Ogni elemento dei metadati consiste di un paio chiave/valore. Per esempio, per evitare che lo slave HHTP carichi una pagina web dalla sua cache si può usare: </para>
-<programlisting
->void FooClass::reloadPage()
+<programlisting>void FooClass::reloadPage()
{
KURL url("http://www.kdevelop.org/index.html");
TDEIO::TransferJob *job = TDEIO::get(url, true, false);
@@ -3214,15 +1686,9 @@ if (TDEIO::NetAccess::download(url, tempFile) {
}
</programlisting>
-<para
->La stessa tecnica è usata nell'altra direzione, cioè per le comunicazioni dallo slave all'applicazione. Il metodo <function
->Job::queryMetaData()</function
-> richiede il valore di una certa chiave inviata allo slave. Per lo slave HTTP, un esempio di questo tipo è dato dalla chiave <literal
->"modificata"</literal
-> che contiene (rappresentata come stringa) la data dell'ultima modifica della pagina web. Un esempio su come si può usare tutto ciò è il seguente: </para>
+<para>La stessa tecnica è usata nell'altra direzione, cioè per le comunicazioni dallo slave all'applicazione. Il metodo <function>Job::queryMetaData()</function> richiede il valore di una certa chiave inviata allo slave. Per lo slave HTTP, un esempio di questo tipo è dato dalla chiave <literal>"modificata"</literal> che contiene (rappresentata come stringa) la data dell'ultima modifica della pagina web. Un esempio su come si può usare tutto ciò è il seguente: </para>
-<programlisting
->void FooClass::printModifiedDate()
+<programlisting>void FooClass::printModifiedDate()
{
KURL url("http://developer.kde.org/documentation/kde2arch/index.html");
TDEIO::TransferJob *job = TDEIO::get(url, true, false);
@@ -3246,38 +1712,24 @@ void FooClass::transferResult(TDEIO::Job *job)
<simplesect id="nettransparency-scheduling">
-<title
->Pianificazione</title>
+<title>Pianificazione</title>
-<para
->Normalmente quando si usano le API di TDEIO non ci si deve occupare dei dettagli dell'esecuzione degli slave IO e della comunicazione con essi. L'uso normale consiste nell'avvio di un job con alcuni parametri e nella gestione dei segnali che emette. </para>
+<para>Normalmente quando si usano le API di TDEIO non ci si deve occupare dei dettagli dell'esecuzione degli slave IO e della comunicazione con essi. L'uso normale consiste nell'avvio di un job con alcuni parametri e nella gestione dei segnali che emette. </para>
-<para
->Lo scenario dietro le quinte è molto più complicato. Quando si crea un job, esso viene messo in una coda. Quando l'applicazione ritorna all'event loop, TDEIO alloca dei processi per i job nella coda. Per il primo job avviato la situazione è banale: viene avviato un IO slave per il protocollo appropriato. Tuttavia, dopo che il job (come un download per un server HTTP) è terminato non viene immediatamente ucciso, ma viene messo in un insieme di slave inattivi e ucciso dopo un periodo di inattività (attualmente 3 minuti). Se giunge una nuova richiesta per lo stesso protocollo e host esso verrà riusato. L'ovvio vantaggio consiste, nel caso di una serie di job per lo stesso host, nel risparmio sul costo della creazione di nuovi processi e l'eventuale handshake per l'autenticazione. </para>
+<para>Lo scenario dietro le quinte è molto più complicato. Quando si crea un job, esso viene messo in una coda. Quando l'applicazione ritorna all'event loop, TDEIO alloca dei processi per i job nella coda. Per il primo job avviato la situazione è banale: viene avviato un IO slave per il protocollo appropriato. Tuttavia, dopo che il job (come un download per un server HTTP) è terminato non viene immediatamente ucciso, ma viene messo in un insieme di slave inattivi e ucciso dopo un periodo di inattività (attualmente 3 minuti). Se giunge una nuova richiesta per lo stesso protocollo e host esso verrà riusato. L'ovvio vantaggio consiste, nel caso di una serie di job per lo stesso host, nel risparmio sul costo della creazione di nuovi processi e l'eventuale handshake per l'autenticazione. </para>
-<para
->Il riuso è ovviamente possibile solo quando gli slave esistenti hanno terminato il loro lavoro. Quando arriva una nuova richiesta mentre un processo slave già esistente è ancora in esecuzione deve essere avviato e usato un nuovo processo. Nell'uso delle API negli esempi sopra non ci sono limitazioni nella creazione di nuovi processi: se si avvia una serie di download consecutivi per 20 file diversi allora TDEIO eseguirà 20 processi slave. Questo schema nell'assegnazione degli slave ai job è detto <emphasis
->diretto</emphasis
->. Non è sempre lo schema più appropriato, siccome necessita di molta memoria e crea un alto carico sia sui sistemi client che server. </para>
+<para>Il riuso è ovviamente possibile solo quando gli slave esistenti hanno terminato il loro lavoro. Quando arriva una nuova richiesta mentre un processo slave già esistente è ancora in esecuzione deve essere avviato e usato un nuovo processo. Nell'uso delle API negli esempi sopra non ci sono limitazioni nella creazione di nuovi processi: se si avvia una serie di download consecutivi per 20 file diversi allora TDEIO eseguirà 20 processi slave. Questo schema nell'assegnazione degli slave ai job è detto <emphasis>diretto</emphasis>. Non è sempre lo schema più appropriato, siccome necessita di molta memoria e crea un alto carico sia sui sistemi client che server. </para>
-<para
->Quindi esiste una via diversa. Si possono <emphasis
->pianificare</emphasis
-> i job. In questo caso solo un numero limitato di processi slave (attualmente 3) sarà creato. Se si creano ulteriori job verranno messi in una coda e saranno elaborati quando il processo slave diventa inattivo. Questo viene fatto così: </para>
+<para>Quindi esiste una via diversa. Si possono <emphasis>pianificare</emphasis> i job. In questo caso solo un numero limitato di processi slave (attualmente 3) sarà creato. Se si creano ulteriori job verranno messi in una coda e saranno elaborati quando il processo slave diventa inattivo. Questo viene fatto così: </para>
-<programlisting
->KURL url("http://developer.kde.org/documentation/kde2arch/index.html");
+<programlisting>KURL url("http://developer.kde.org/documentation/kde2arch/index.html");
TDEIO::TransferJob *job = TDEIO::get(url, true, false);
TDEIO::Scheduler::scheduleJob(job);
</programlisting>
-<para
->Una terza possibilità è quella <emphasis
->orientata alla connessione</emphasis
->. Per esempio, per lo slave IMAP non ha senso avviare processi multipli per lo stesso server. Dovrebbe essere rinforzata solo una connessione IMAP alla volta. In questo caso l'applicazione deve occuparsi direttamente con la nozione di slave. Deve deallocare uno slave per alcune connessioni e in seguito assegnare tutti i job che dovrebbero utilizzare la stessa connessione allo stesso slave. Questo può essere fatto semplicemente usando TDEIO::Scheduler: </para>
+<para>Una terza possibilità è quella <emphasis>orientata alla connessione</emphasis>. Per esempio, per lo slave IMAP non ha senso avviare processi multipli per lo stesso server. Dovrebbe essere rinforzata solo una connessione IMAP alla volta. In questo caso l'applicazione deve occuparsi direttamente con la nozione di slave. Deve deallocare uno slave per alcune connessioni e in seguito assegnare tutti i job che dovrebbero utilizzare la stessa connessione allo stesso slave. Questo può essere fatto semplicemente usando TDEIO::Scheduler: </para>
-<programlisting
->KURL baseUrl("imap://bernd@albert.physik.hu-berlin.de");
+<programlisting>KURL baseUrl("imap://bernd@albert.physik.hu-berlin.de");
TDEIO::Slave *slave = TDEIO::Scheduler::getConnectedSlave(baseUrl);
TDEIO::TransferJob *job1 = TDEIO::get(KURL(baseUrl, "/INBOX;UID=79374"));
@@ -3291,30 +1743,24 @@ TDEIO::Scheduler::assignJobToSlave(slave, job2);
TDEIO::Scheduler::disconnectSlave(slave);
</programlisting>
-<para
->Si può disconnettere lo slave dopo che sono terminati tutti i job assegnati ad esso. </para>
+<para>Si può disconnettere lo slave dopo che sono terminati tutti i job assegnati ad esso. </para>
</simplesect>
<simplesect id="nettransparency-definingslaves">
-<title
->Definire un ioslave</title>
+<title>Definire un ioslave</title>
-<para
->Di seguito si discuterà come si può aggiungere un nuovo ioslave al sistema. In analogia con i servizi, i nuovi ioslave possono essere resi noti al sistema installando un piccolo file di configurazione. Il seguente frammento di Makefile.am mostra come installare il protocollo ftp: </para>
+<para>Di seguito si discuterà come si può aggiungere un nuovo ioslave al sistema. In analogia con i servizi, i nuovi ioslave possono essere resi noti al sistema installando un piccolo file di configurazione. Il seguente frammento di Makefile.am mostra come installare il protocollo ftp: </para>
-<programlisting
->protocoldir = $(kde_servicesdir)
+<programlisting>protocoldir = $(kde_servicesdir)
protocol_DATA = ftp.protocol
EXTRA_DIST = $(mime_DATA)
</programlisting>
-<para
->Il contenuto del file ftp.protocol è: </para>
+<para>Il contenuto del file ftp.protocol è: </para>
-<programlisting
->[Protocol]
+<programlisting>[Protocol]
exec=tdeio_ftp
protocol=ftp
input=none
@@ -3327,34 +1773,15 @@ deleting=true
Icon=ftp
</programlisting>
-<para
->La voce <literal
->"protocol"</literal
-> definisce il protocollo di cui è responsabile lo slave. <literal
->"exec"</literal
-> è (al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare) il nome della libreria che implementa lo slave. Quando lo slave dove essere attivato, viene avviato l'eseguibile <command
->"tdeinit"</command
-> che a sua volta carica la libreria nello spazio degli indirizzi. In questo modo, praticamente si può pensare ad uno slave in esecuzione come ad un processo separato anche se è implementato come libreria. Il vantaggio di un tale meccanismo consiste nel risparmio di molta memoria e la riduzione del tempo necessario al linker. </para>
-
-<para
->Le linee "input" e "output" non sono attualmente usate. </para>
-
-<para
->Le restanti linee del file <literal
->.protocol</literal
-> definiscono le capacità possedute dallo slave. Generalmente, le caratteristiche che devono essere implementate da uno slave sono molto più semplici di quelle che le API di TDEIO devono fornire all'applicazione. Infatti i compiti più complessi sono pianificati per coppie di sotto-job. Ad esempio, per elencare una directory in modo ricorsivo, sarà eseguito un job per la directory superiore. Poi per ogni sottodirectory incontrata verranno eseguiti nuovi job. Uno scheduler di TDEIO si assicura che non vengano eseguiti troppi job contemporaneamente. Similmente, per copiare un file all'interno di un protocollo che non supporta la copia diretta (come il protocollo <literal
->ftp:</literal
->), TDEIO legge il file sorgente e scrive i dati nel file di destinazione. Per far funzionare il tutto è necessario che il file <literal
->.protocol</literal
-> segnali le azioni supportate dallo slave. </para>
-
-<para
->Siccome gli slave sono caricati come librerie condivise ma sono costituiti da programmi standalone, il loro codice è leggermente diverso dai normali plugin fatti con le librerie statiche. La funzione che viene chiamata per avviare lo slave è chiamata <function
->kdemain()</function
->. Questa funzione compie alcune inizializzazioni ed in seguito entra in un event loop e attende le richieste dall'applicazione che lo usa. Appare simile a questa </para>
-
-<programlisting
->extern "C" { int kdemain(int argc, char **argv); }
+<para>La voce <literal>"protocol"</literal> definisce il protocollo di cui è responsabile lo slave. <literal>"exec"</literal> è (al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare) il nome della libreria che implementa lo slave. Quando lo slave dove essere attivato, viene avviato l'eseguibile <command>"tdeinit"</command> che a sua volta carica la libreria nello spazio degli indirizzi. In questo modo, praticamente si può pensare ad uno slave in esecuzione come ad un processo separato anche se è implementato come libreria. Il vantaggio di un tale meccanismo consiste nel risparmio di molta memoria e la riduzione del tempo necessario al linker. </para>
+
+<para>Le linee "input" e "output" non sono attualmente usate. </para>
+
+<para>Le restanti linee del file <literal>.protocol</literal> definiscono le capacità possedute dallo slave. Generalmente, le caratteristiche che devono essere implementate da uno slave sono molto più semplici di quelle che le API di TDEIO devono fornire all'applicazione. Infatti i compiti più complessi sono pianificati per coppie di sotto-job. Ad esempio, per elencare una directory in modo ricorsivo, sarà eseguito un job per la directory superiore. Poi per ogni sottodirectory incontrata verranno eseguiti nuovi job. Uno scheduler di TDEIO si assicura che non vengano eseguiti troppi job contemporaneamente. Similmente, per copiare un file all'interno di un protocollo che non supporta la copia diretta (come il protocollo <literal>ftp:</literal>), TDEIO legge il file sorgente e scrive i dati nel file di destinazione. Per far funzionare il tutto è necessario che il file <literal>.protocol</literal> segnali le azioni supportate dallo slave. </para>
+
+<para>Siccome gli slave sono caricati come librerie condivise ma sono costituiti da programmi standalone, il loro codice è leggermente diverso dai normali plugin fatti con le librerie statiche. La funzione che viene chiamata per avviare lo slave è chiamata <function>kdemain()</function>. Questa funzione compie alcune inizializzazioni ed in seguito entra in un event loop e attende le richieste dall'applicazione che lo usa. Appare simile a questa </para>
+
+<programlisting>extern "C" { int kdemain(int argc, char **argv); }
int kdemain(int argc, char **argv)
{
@@ -3378,235 +1805,78 @@ int kdemain(int argc, char **argv)
<simplesect id="nettransparency-implementingslaves">
-<title
->Implementare un ioslave</title>
-
-<para
->Gli slave sono implementati come sottoclassi di <classname
->TDEIO::SlaveBase</classname
-> (nell'esempio sopra FtpSlave). Quindi le azioni elencate nel file <literal
->.protocol</literal
-> corrispondono ad alcune funzioni virtuali di <classname
->TDEIO::SlaveBase</classname
-> che devono essere reimplementate dall'implementazione dello slave. Ecco una lista di azioni possibili e le funzioni virtuali corrispondenti: </para>
+<title>Implementare un ioslave</title>
+
+<para>Gli slave sono implementati come sottoclassi di <classname>TDEIO::SlaveBase</classname> (nell'esempio sopra FtpSlave). Quindi le azioni elencate nel file <literal>.protocol</literal> corrispondono ad alcune funzioni virtuali di <classname>TDEIO::SlaveBase</classname> che devono essere reimplementate dall'implementazione dello slave. Ecco una lista di azioni possibili e le funzioni virtuali corrispondenti: </para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->reading - legge dati da un URL</term>
-<listitem
-><para
->void get(const KURL &amp;url)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->writing - scrive dati in un URL e crea il file se non esiste.</term>
-<listitem
-><para
->void put(const KURL &amp;url, int permissions, bool overwrite, bool resume)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->moving - rinomina un file</term>
-<listitem
-><para
->void rename(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool overwrite)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->deleting - cancella un file o una directory.</term>
-<listitem
-><para
->void del(const KURL &amp;url, bool isFile)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->listing - Elenca i contenuti di una directory.</term>
-<listitem
-><para
->void listDir(const KURL &amp;url)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->makedir - Crea una directory.</term>
-<listitem
-><para
->void mkdir(const KURL &amp;url, int permissions)</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>reading - legge dati da un URL</term>
+<listitem><para>void get(const KURL &amp;url)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>writing - scrive dati in un URL e crea il file se non esiste.</term>
+<listitem><para>void put(const KURL &amp;url, int permissions, bool overwrite, bool resume)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>moving - rinomina un file</term>
+<listitem><para>void rename(const KURL &amp;src, const KURL &amp;dest, bool overwrite)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>deleting - cancella un file o una directory.</term>
+<listitem><para>void del(const KURL &amp;url, bool isFile)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>listing - Elenca i contenuti di una directory.</term>
+<listitem><para>void listDir(const KURL &amp;url)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>makedir - Crea una directory.</term>
+<listitem><para>void mkdir(const KURL &amp;url, int permissions)</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In aggiunta a queste ci sono delle funzioni reimplementabili che non sono elencate nel file <literal
->.protocol</literal
->. TDEIO determina se queste operazioni sono supportate o no (cioè se l'implementazione predefinita restituisce un errore). </para>
+<para>In aggiunta a queste ci sono delle funzioni reimplementabili che non sono elencate nel file <literal>.protocol</literal>. TDEIO determina se queste operazioni sono supportate o no (cioè se l'implementazione predefinita restituisce un errore). </para>
<variablelist>
-<varlistentry
-><term
->Fornisce informazioni su un file, come la funzione C stat().</term>
-<listitem
-><para
->void stat(const KURL &amp;url)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Cambia i permessi di accesso di un file</term>
-<listitem
-><para
->void chmod(const KURL &amp;url, int permissions)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Determina il tipo MIME di un file.</term>
-<listitem
-><para
->void mimetype(const KURL &amp;url)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Copia un file.</term>
-<listitem
-><para
->copy(const KURL &amp;url, const KURL &amp;dest, int permissions, bool overwrite)</para
-></listitem
-></varlistentry>
-
-<varlistentry
-><term
->Crea un collegamento simbolico.</term>
-<listitem
-><para
->void symlink(const QString &amp;target, const KURL &amp;dest, bool overwrite)</para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>Fornisce informazioni su un file, come la funzione C stat().</term>
+<listitem><para>void stat(const KURL &amp;url)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Cambia i permessi di accesso di un file</term>
+<listitem><para>void chmod(const KURL &amp;url, int permissions)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Determina il tipo MIME di un file.</term>
+<listitem><para>void mimetype(const KURL &amp;url)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Copia un file.</term>
+<listitem><para>copy(const KURL &amp;url, const KURL &amp;dest, int permissions, bool overwrite)</para></listitem></varlistentry>
+
+<varlistentry><term>Crea un collegamento simbolico.</term>
+<listitem><para>void symlink(const QString &amp;target, const KURL &amp;dest, bool overwrite)</para></listitem></varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Tutte queste implementazioni dovrebbero terminare con una di queste due chiamate: se l'operazione ha avuto successo, dovrebbero chiamare la funzione <literal
->finished()</literal
->. Se accade un errore, dovrebbe essere chiamata la funzione <literal
->error()</literal
-> con un codice di errore come primo argomento e una stringa come secondo. I codici di errore possibili sono elencati come enumerazioni di <type
->TDEIO::Error</type
->. Il secondo argomento è normalmente l'URL in questione. È usato ad esempio nella funzione <function
->TDEIO::Job::showErrorDialog()</function
-> per parametrizzare il messaggio di errore in forma leggibile. </para>
-
-<para
->Per gli slave corrispondenti ai protocolli di rete potrebbe essere interessante reimplementare il metodo <function
->SlaveBase::setHost()</function
->. Questo viene chiamato per indicare al processo slave l'host, la porta e il nome utente e la password per effettuare il login. Generalmente, i metadati impostati dall'applicazione possono essere richiesti dalla funzione <function
->SlaveBase::metaData()</function
->. Si può controllare l'esistenza di metadati relativi ad una data chiave con la funzione <function
->SlaveBase::hasMetaData()</function
->. </para>
+<para>Tutte queste implementazioni dovrebbero terminare con una di queste due chiamate: se l'operazione ha avuto successo, dovrebbero chiamare la funzione <literal>finished()</literal>. Se accade un errore, dovrebbe essere chiamata la funzione <literal>error()</literal> con un codice di errore come primo argomento e una stringa come secondo. I codici di errore possibili sono elencati come enumerazioni di <type>TDEIO::Error</type>. Il secondo argomento è normalmente l'URL in questione. È usato ad esempio nella funzione <function>TDEIO::Job::showErrorDialog()</function> per parametrizzare il messaggio di errore in forma leggibile. </para>
+
+<para>Per gli slave corrispondenti ai protocolli di rete potrebbe essere interessante reimplementare il metodo <function>SlaveBase::setHost()</function>. Questo viene chiamato per indicare al processo slave l'host, la porta e il nome utente e la password per effettuare il login. Generalmente, i metadati impostati dall'applicazione possono essere richiesti dalla funzione <function>SlaveBase::metaData()</function>. Si può controllare l'esistenza di metadati relativi ad una data chiave con la funzione <function>SlaveBase::hasMetaData()</function>. </para>
</simplesect>
<simplesect id="nettransparency-communication">
-<title
->Comunicare all'applicazione</title>
+<title>Comunicare all'applicazione</title>
-<para
->Diverse azioni implementate nello slave necessitano di sistemi per comunicare i dati all'applicazione usando il processo slave: </para>
+<para>Diverse azioni implementate nello slave necessitano di sistemi per comunicare i dati all'applicazione usando il processo slave: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->La funzione <function
->get()</function
-> invia blocchi di dati. L'invio viene effettuato con la funzione <function
->data()</function
->, che riceve come argomento un <classname
->QByteArray</classname
->. Certamente non è necessario inviare tutti i dati insieme. Se si invia un file grande chiamare la funzione <function
->data()</function
-> con piccoli blocchi di dati in modo che l'applicazione li possa elaborare. Chiamare <function
->finished()</function
-> al termine del trasferimento. </para
-></listitem>
+<listitem><para>La funzione <function>get()</function> invia blocchi di dati. L'invio viene effettuato con la funzione <function>data()</function>, che riceve come argomento un <classname>QByteArray</classname>. Certamente non è necessario inviare tutti i dati insieme. Se si invia un file grande chiamare la funzione <function>data()</function> con piccoli blocchi di dati in modo che l'applicazione li possa elaborare. Chiamare <function>finished()</function> al termine del trasferimento. </para></listitem>
-<listitem
-><para
->La funzione <function
->listDir()</function
-> riporta le informazioni sugli elementi di una directory. Per questo scopo chiama <function
->listEntries()</function
-> con un argomento di tipo <classname
->TDEIO::UDSEntryList</classname
->. Analogamente alla funzione <function
->data()</function
-> può essere chiamata diverse volte. Quando termina, chiamare <function
->listEntry()</function
-> con il secondo argomento impostato su true. Si può anche chiamare <function
->totalSize()</function
-> per sapere il numero totale degli elementi della directory, se è noto. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
->stat()</function
-> riferisce le informazioni su un file come la dimensione, il tipo MIME, ecc. Tali informazioni sono impacchettate in un <classname
->TDEIO::UDSEntry</classname
-> che sarà discusso più avanti. Usare <function
->statEntry()</function
-> per inviare un tale oggetto all'applicazione. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
->mimetype()</function
-> chiama la funzione <function
->mimetype()</function
-> con un argomento di tipo stringa. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Le funzioni <function
->get()</function
-> e <function
->copy()</function
-> potrebbero fornire informazioni sull'avanzamento. Questo viene fatto con i metodi <function
->totalSize()</function
->, <function
->processedSize()</function
-> e <function
->speed()</function
->. La dimensione totale e la dimensione elaborata sono misurate in byte e la velocità in byte al secondo. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Si possono inviare coppie di metadati di tipo chiave/valore con la funzione <function
->setMetaData()</function
->. </para
-></listitem>
+<listitem><para>La funzione <function>listDir()</function> riporta le informazioni sugli elementi di una directory. Per questo scopo chiama <function>listEntries()</function> con un argomento di tipo <classname>TDEIO::UDSEntryList</classname>. Analogamente alla funzione <function>data()</function> può essere chiamata diverse volte. Quando termina, chiamare <function>listEntry()</function> con il secondo argomento impostato su true. Si può anche chiamare <function>totalSize()</function> per sapere il numero totale degli elementi della directory, se è noto. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function>stat()</function> riferisce le informazioni su un file come la dimensione, il tipo MIME, ecc. Tali informazioni sono impacchettate in un <classname>TDEIO::UDSEntry</classname> che sarà discusso più avanti. Usare <function>statEntry()</function> per inviare un tale oggetto all'applicazione. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function>mimetype()</function> chiama la funzione <function>mimetype()</function> con un argomento di tipo stringa. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Le funzioni <function>get()</function> e <function>copy()</function> potrebbero fornire informazioni sull'avanzamento. Questo viene fatto con i metodi <function>totalSize()</function>, <function>processedSize()</function> e <function>speed()</function>. La dimensione totale e la dimensione elaborata sono misurate in byte e la velocità in byte al secondo. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Si possono inviare coppie di metadati di tipo chiave/valore con la funzione <function>setMetaData()</function>. </para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -3614,47 +1884,19 @@ int kdemain(int argc, char **argv)
<simplesect id="nettransparency-interacting">
-<title
->Interagire con l'utente</title>
+<title>Interagire con l'utente</title>
-<para
->A volte uno slave deve interagire con l'utente. Alcuni esempi comprendono i messaggi di informazione, le finestre di dialogo per l'autenticazione e le finestre di conferma quando un file sta per essere sovrascritto. </para>
+<para>A volte uno slave deve interagire con l'utente. Alcuni esempi comprendono i messaggi di informazione, le finestre di dialogo per l'autenticazione e le finestre di conferma quando un file sta per essere sovrascritto. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><function
->infoMessage()</function
-> - usato per avere un feedback, come ad esempio per un messaggio del tipo "Scaricamento dati dall'&lt;host&gt;" dallo slave http, che viene visualizzato spesso nella barra di stato dei programmi. Dalla parte dell'applicazione questo metodo corrisponde al segnale <function
->TDEIO::Job::infoMessage()</function
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
->warning()</function
-> - Visualizza un avvertimento in una finestra con <function
->KMessageBox::information()</function
->. Se una finestra rimane aperta da una precedente chiamata di warning() dallo stesso processo slave non succede nulla. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
->messageBox()</function
-> - questo è un metodo più completo del metodo precedente. Permette di aprire una finestra con il testo, il titolo e alcuni pulsanti. Vedere come riferimento l'enumerazione <type
->SlaveBase::MessageBoxType</type
->. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
-><function
->openPassDlg()</function
-> - apre una finestra di dialogo per l'inserimento del nome utente e password. </para
-></listitem>
+<listitem><para><function>infoMessage()</function> - usato per avere un feedback, come ad esempio per un messaggio del tipo "Scaricamento dati dall'&lt;host&gt;" dallo slave http, che viene visualizzato spesso nella barra di stato dei programmi. Dalla parte dell'applicazione questo metodo corrisponde al segnale <function>TDEIO::Job::infoMessage()</function>. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function>warning()</function> - Visualizza un avvertimento in una finestra con <function>KMessageBox::information()</function>. Se una finestra rimane aperta da una precedente chiamata di warning() dallo stesso processo slave non succede nulla. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function>messageBox()</function> - questo è un metodo più completo del metodo precedente. Permette di aprire una finestra con il testo, il titolo e alcuni pulsanti. Vedere come riferimento l'enumerazione <type>SlaveBase::MessageBoxType</type>. </para></listitem>
+
+<listitem><para><function>openPassDlg()</function> - apre una finestra di dialogo per l'inserimento del nome utente e password. </para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -3667,8 +1909,7 @@ int kdemain(int argc, char **argv)
<appendix id="misc">
-<title
->Licenza</title>
+<title>Licenza</title>
&underFDL;
&underGPL;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/adv-build-management.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/adv-build-management.docbook
index 9cec10b062b..5606a190a89 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/adv-build-management.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/adv-build-management.docbook
@@ -1,174 +1,60 @@
<chapter id="adv-build-management">
-<title
->Gestione Avanzata della compilazione</title>
-<indexterm zone="adv-build-management"
-><primary
->&automake;</primary
-></indexterm>
+<title>Gestione Avanzata della compilazione</title>
+<indexterm zone="adv-build-management"><primary>&automake;</primary></indexterm>
<sect1 id="buildconfigurations">
-<title
->Configurazioni di compilazione multiple</title>
-<indexterm zone="buildconfigurations"
-><primary
->configurazioni di compilazione</primary
-><secondary
->multiple</secondary
-></indexterm>
+<title>Configurazioni di compilazione multiple</title>
+<indexterm zone="buildconfigurations"><primary>configurazioni di compilazione</primary><secondary>multiple</secondary></indexterm>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- buildconfigurations -->
+</sect1> <!-- buildconfigurations -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="crosscompiling">
-<title
->Cross-compilazione</title>
-<indexterm zone="crosscompiling"
-><primary
->cross compilazione</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="crosscompiling"
-><primary
->compilazione</primary
-><secondary
->cross</secondary
-></indexterm>
-<indexterm zone="crosscompiling"
-><primary
-><option
->--host</option
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->Quando si hanno a disposizione dei cross compilatori si possono compilare i programmi per processori e sistemi operativi diversi da quello in cui viene eseguito il compilatore e &tdevelop;. Il compilatore &GNU; &gcc; può essere configurato e compilato come un cross compilatore. Consultare le <ulink url="info://gcc/Cross-Compiler"
->pagine info di GCC</ulink
-> per maggiori informazioni. Alcune distribuzioni &Linux; forniscono anche pacchetti binari. </para>
-
-<para
->Un pacchetto basato su <application
->automake</application
-> può essere facilmente cross-compilato passando l'opzione <option
->--host</option
-> dello script configure e impostando le variabili d'ambiente <envar
->CC</envar
-> e <envar
->CXX</envar
-> sui relativi file binari dei cross compilatori. Spesso si desidera passare dalla versione cross compilata a quella compilata per il proprio sistema e viceversa. Per questo motivo è conveniente usare la capacità di &tdevelop; di creare configurazioni multiple di compilazione, come spiegato nel capitolo <xref linkend="buildconfigurations"/>. Una volta creata una nuova configurazione per la cross compilazione nella finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->, aggiungere l'opzione </para>
-
-<screen
-><option
->--host=</option
-><replaceable
->piattaforma</replaceable
-></screen>
-
-<para
->alle opzioni di configure. Il nome <replaceable
->piattaforma</replaceable
-> è una ennupla nella forma </para>
-
-<programlisting
->cpu-vendor-os</programlisting>
-<para
->o</para>
-<programlisting
->cpu-vendor-kernel-os</programlisting>
-
-<para
->Si può usare la forma breve per molte combinazioni, per esempio <wordasword
->i386-linux</wordasword
-> o <wordasword
->arm-elf</wordasword
->. </para>
-
-</sect1
-> <!-- crosscompiling -->
+<title>Cross-compilazione</title>
+<indexterm zone="crosscompiling"><primary>cross compilazione</primary></indexterm>
+<indexterm zone="crosscompiling"><primary>compilazione</primary><secondary>cross</secondary></indexterm>
+<indexterm zone="crosscompiling"><primary><option>--host</option></primary></indexterm>
+
+<para>Quando si hanno a disposizione dei cross compilatori si possono compilare i programmi per processori e sistemi operativi diversi da quello in cui viene eseguito il compilatore e &tdevelop;. Il compilatore &GNU; &gcc; può essere configurato e compilato come un cross compilatore. Consultare le <ulink url="info://gcc/Cross-Compiler">pagine info di GCC</ulink> per maggiori informazioni. Alcune distribuzioni &Linux; forniscono anche pacchetti binari. </para>
+
+<para>Un pacchetto basato su <application>automake</application> può essere facilmente cross-compilato passando l'opzione <option>--host</option> dello script configure e impostando le variabili d'ambiente <envar>CC</envar> e <envar>CXX</envar> sui relativi file binari dei cross compilatori. Spesso si desidera passare dalla versione cross compilata a quella compilata per il proprio sistema e viceversa. Per questo motivo è conveniente usare la capacità di &tdevelop; di creare configurazioni multiple di compilazione, come spiegato nel capitolo <xref linkend="buildconfigurations"/>. Una volta creata una nuova configurazione per la cross compilazione nella finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem></menuchoice>, aggiungere l'opzione </para>
+
+<screen><option>--host=</option><replaceable>piattaforma</replaceable></screen>
+
+<para>alle opzioni di configure. Il nome <replaceable>piattaforma</replaceable> è una ennupla nella forma </para>
+
+<programlisting>cpu-vendor-os</programlisting>
+<para>o</para>
+<programlisting>cpu-vendor-kernel-os</programlisting>
+
+<para>Si può usare la forma breve per molte combinazioni, per esempio <wordasword>i386-linux</wordasword> o <wordasword>arm-elf</wordasword>. </para>
+
+</sect1> <!-- crosscompiling -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="qtembedded">
-<title
->Qt/Embedded</title>
-<indexterm zone="qtembedded"
-><primary
->embedded</primary
-><secondary
->Qt</secondary
-></indexterm>
-<indexterm zone="qtembedded"
-><primary
->Qt/Embedded</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="qtembedded"
-><primary
->Qtopia</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="qtembedded"
-><primary
->framebuffer</primary
-></indexterm>
-
-<para
->&qte; è una versione delle librerie &Qt; che nei sistemi &Linux; non usa il sistema X window, ma disegna direttamente sul framebuffer. Perciò è interessante per sistemi embedded che hanno strette restrizioni sull'uso della memoria di sistema. Le &API; sono pienamente compatibili con quelle della versione X11. </para>
-
-<para
->Sviluppare applicazioni per &qte; con &tdevelop; non è molto diverso dallo sviluppo di un programma per la versione X11 di &Qt;. Di fatto, si può usare lo stesso codice per entrambe le versioni. Se si usa il gestore di progetti autoproject si può passare alla versione embedded passando allo script configure l'argomento <option
->--enable-embedded</option
->. Si può impostare questo in <guilabel
->Opzioni di configurazione</guilabel
-> nella finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Con l'opzione <option
->--with-qt-dir=DIR</option
-> si può impostare la directory in cui è installata la libreria &qte;. </para>
-
-<para
->Dopo aver configurato e compilato la propria applicazione con queste opzioni, verrà eseguito il link con la libreria <filename
->libqpe.so</filename
->. Questa versione dell'applicazione normalmente non funzionerà quando si usa X11: per testarla avviarla sotto il controllo dell'applicazione <application
->tqvfb</application
-> (&Qt; Virtual Frame Buffer). Questo viene fatto avviando <application
->tqvfb</application
-> ed eseguendo l'applicazione con </para>
-
-<screen
-><command
->app <option
->-qws</option
-> <option
->-display QVFb:0</option
-></command
-></screen>
-
-<para
->Naturalmente si vorrà usare una versione funzionante della propria applicazione sul processore di destinazione. Probabilmente sarà utile creare configurazioni multiple di compilazione, come spiegato prima, in modo da passare velocemente tra la versione eseguita nel proprio sistema di sviluppo e la versione eseguita sul sistema di destinazione. </para>
-
-<para
->Normalmente le applicazioni per &qte; vengono eseguite come applicazioni singole nei dispositivi per i quali sono state progettate. Trolltech supporta anche Qtopia, che è una collezione di applicazioni per PIM, come browser e altri che funzionano assieme in maniera consistente. Ad esempio è un ambiente standard dello Sharp Zaurus. Si possono scrivere applicazioni che si integrano in questo ambiente usando l'SDK di Qtopia, rendendo la classe della propria applicazione una sottoclasse di <classname
->QPEApplication</classname
-> ed effettuando il link alle librerie <filename
->libqpe.so</filename
->. Se si sviluppa l'applicazione con il gestore di progetti autoproject si deve aggiungere <option
->--enable-qtopia</option
-> agli argomenti di configure. </para>
-
-</sect1
-> <!-- qtembedded -->
-
-</chapter
-> <!-- adv-build-management -->
+<title>Qt/Embedded</title>
+<indexterm zone="qtembedded"><primary>embedded</primary><secondary>Qt</secondary></indexterm>
+<indexterm zone="qtembedded"><primary>Qt/Embedded</primary></indexterm>
+<indexterm zone="qtembedded"><primary>Qtopia</primary></indexterm>
+<indexterm zone="qtembedded"><primary>framebuffer</primary></indexterm>
+
+<para>&qte; è una versione delle librerie &Qt; che nei sistemi &Linux; non usa il sistema X window, ma disegna direttamente sul framebuffer. Perciò è interessante per sistemi embedded che hanno strette restrizioni sull'uso della memoria di sistema. Le &API; sono pienamente compatibili con quelle della versione X11. </para>
+
+<para>Sviluppare applicazioni per &qte; con &tdevelop; non è molto diverso dallo sviluppo di un programma per la versione X11 di &Qt;. Di fatto, si può usare lo stesso codice per entrambe le versioni. Se si usa il gestore di progetti autoproject si può passare alla versione embedded passando allo script configure l'argomento <option>--enable-embedded</option>. Si può impostare questo in <guilabel>Opzioni di configurazione</guilabel> nella finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem></menuchoice>. Con l'opzione <option>--with-qt-dir=DIR</option> si può impostare la directory in cui è installata la libreria &qte;. </para>
+
+<para>Dopo aver configurato e compilato la propria applicazione con queste opzioni, verrà eseguito il link con la libreria <filename>libqpe.so</filename>. Questa versione dell'applicazione normalmente non funzionerà quando si usa X11: per testarla avviarla sotto il controllo dell'applicazione <application>tqvfb</application> (&Qt; Virtual Frame Buffer). Questo viene fatto avviando <application>tqvfb</application> ed eseguendo l'applicazione con </para>
+
+<screen><command>app <option>-qws</option> <option>-display QVFb:0</option></command></screen>
+
+<para>Naturalmente si vorrà usare una versione funzionante della propria applicazione sul processore di destinazione. Probabilmente sarà utile creare configurazioni multiple di compilazione, come spiegato prima, in modo da passare velocemente tra la versione eseguita nel proprio sistema di sviluppo e la versione eseguita sul sistema di destinazione. </para>
+
+<para>Normalmente le applicazioni per &qte; vengono eseguite come applicazioni singole nei dispositivi per i quali sono state progettate. Trolltech supporta anche Qtopia, che è una collezione di applicazioni per PIM, come browser e altri che funzionano assieme in maniera consistente. Ad esempio è un ambiente standard dello Sharp Zaurus. Si possono scrivere applicazioni che si integrano in questo ambiente usando l'SDK di Qtopia, rendendo la classe della propria applicazione una sottoclasse di <classname>QPEApplication</classname> ed effettuando il link alle librerie <filename>libqpe.so</filename>. Se si sviluppa l'applicazione con il gestore di progetti autoproject si deve aggiungere <option>--enable-qtopia</option> agli argomenti di configure. </para>
+
+</sect1> <!-- qtembedded -->
+
+</chapter> <!-- adv-build-management -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-changelog.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-changelog.docbook
index e62c2d7f9f8..5c6d159458e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-changelog.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-changelog.docbook
@@ -1,21 +1,16 @@
<appendix id="app-changelog">
-<title
->Modifiche</title>
+<title>Modifiche</title>
<sect1 id="changes">
-<title
->Modifiche di questo documento</title>
+<title>Modifiche di questo documento</title>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->2003-01-03 Bernd Gehrmann, Caleb Tennis <itemizedlist>
+ <para>2003-01-03 Bernd Gehrmann, Caleb Tennis <itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Struttura iniziale del manuale</para>
+ <para>Struttura iniziale del manuale</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->abbozzo dei contenuti di diversi capitoli</para>
+ <para>abbozzo dei contenuti di diversi capitoli</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
@@ -23,67 +18,49 @@
<listitem>
- <para
->2004-08-01 Bernd Pol, Ian Wadham <itemizedlist>
+ <para>2004-08-01 Bernd Pol, Ian Wadham <itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Leggera riorganizzazione del manuale</para>
+ <para>Leggera riorganizzazione del manuale</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->stesura di alcuni capitoli mancanti</para>
+ <para>stesura di alcuni capitoli mancanti</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->2005-05-02 Volker Paul &mdash; Molti cambiamenti, tra cui: <itemizedlist>
+ <para>2005-05-02 Volker Paul &mdash; Molti cambiamenti, tra cui: <itemizedlist>
<listitem>
- <para
->suddivisione di un capitolo o appendice per file</para>
+ <para>suddivisione di un capitolo o appendice per file</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->aggiunto un riferimento ai comandi in base ai menu (le descrizioni non sono ancora compete)</para>
+ <para>aggiunto un riferimento ai comandi in base ai menu (le descrizioni non sono ancora compete)</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Tutorial per la procedura guidata per le applicazioni nel file getting-started.docbook</para>
+ <para>Tutorial per la procedura guidata per le applicazioni nel file getting-started.docbook</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->riorganizzazione dei capitoli, in base al manuale di Konqueror</para>
+ <para>riorganizzazione dei capitoli, in base al manuale di Konqueror</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Spostate le parti relative all'installazione, allo sviluppo su Unix e il capitolo <quote
->In poche parole</quote
-> nell'appendice</para>
+ <para>Spostate le parti relative all'installazione, allo sviluppo su Unix e il capitolo <quote>In poche parole</quote> nell'appendice</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->riscritta l'appendice sui plugin, incluso il generatore dell'elenco dei plugin listplugin.sh</para>
+ <para>riscritta l'appendice sui plugin, incluso il generatore dell'elenco dei plugin listplugin.sh</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
- <para
->Ancora lontano dall'essere completo, ma è un piccolo passo avanti.</para>
+ <para>Ancora lontano dall'essere completo, ma è un piccolo passo avanti.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->2006-05-20 Bernd Pol &mdash; Riempite alcune parti che erano contrassegnate come <quote
->da scrivere</quote
->:</para>
+ <para>2006-05-20 Bernd Pol &mdash; Riempite alcune parti che erano contrassegnate come <quote>da scrivere</quote>:</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</sect1
-> <!-- changes -->
-</appendix
-> <!-- app-changelog -->
+</sect1> <!-- changes -->
+</appendix> <!-- app-changelog -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-files.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-files.docbook
index f55d93b54c6..da9856bb12d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-files.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-files.docbook
@@ -5,1664 +5,387 @@
<appendixinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</appendixinfo>
-<title
->File di configurazione usati da &tdevelop;</title>
+<title>File di configurazione usati da &tdevelop;</title>
-<para
->&tdevelop; utilizza un insieme di file di configurazione che sono distribuiti in varie directory. Vengono distinti in due gruppi principali: </para>
+<para>&tdevelop; utilizza un insieme di file di configurazione che sono distribuiti in varie directory. Vengono distinti in due gruppi principali: </para>
<simplelist>
- <member
->I file della <link linkend="app-files-default"
->configurazione di default di &tdevelop;</link
-> &mdash; che sono stati impostati quando è stato installato. </member>
- <member
->I file della <link linkend="app-files-user"
->configurazione utente</link
-> &mdash; che contengono le modifiche alle impostazioni di &tdevelop; e dei plugin fatte dall'utente. </member>
+ <member>I file della <link linkend="app-files-default">configurazione di default di &tdevelop;</link> &mdash; che sono stati impostati quando è stato installato. </member>
+ <member>I file della <link linkend="app-files-user">configurazione utente</link> &mdash; che contengono le modifiche alle impostazioni di &tdevelop; e dei plugin fatte dall'utente. </member>
</simplelist>
<sect1 id="app-files-default">
-<title
->Configurazione di default di &tdevelop;</title>
+<title>Configurazione di default di &tdevelop;</title>
-<para
->Durante l'installazione, &tdevelop; scrive alcuni file di configurazione nelle sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
-></filename
-> (generalmente simile a <filename class="directory"
->/opt/kde</filename
->, <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
-> o a qualche altra directory di installazione definita dall'utente, vedere <link linkend="tdevelop-install"
->Installare &tdevelop;</link
->). </para>
+<para>Durante l'installazione, &tdevelop; scrive alcuni file di configurazione nelle sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar></filename> (generalmente simile a <filename class="directory">/opt/kde</filename>, <filename class="directory">/usr/local/kde</filename> o a qualche altra directory di installazione definita dall'utente, vedere <link linkend="tdevelop-install">Installare &tdevelop;</link>). </para>
<sect2 id="app-files-default-config">
-<title
->Configurazione di &tdevelop;</title>
+<title>Configurazione di &tdevelop;</title>
-<para
->Esiste un solo file di configurazione di &tdevelop; nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/config</filename
->: </para>
+<para>Esiste un solo file di configurazione di &tdevelop; nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/config</filename>: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><filename
->tdeveloprc</filename
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo file contiene le impostazioni di base necessarie all'avvio di &tdevelop;. Esso verrà copiato nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config</filename
-> dell'utente se &tdevelop; non troverà nessun file <filename
->tdeveloprc</filename
-> in questa posizione. </para
-></listitem>
+ <term><filename>tdeveloprc</filename></term>
+ <listitem><para>Questo file contiene le impostazioni di base necessarie all'avvio di &tdevelop;. Esso verrà copiato nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/config</filename> dell'utente se &tdevelop; non troverà nessun file <filename>tdeveloprc</filename> in questa posizione. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- app-files-default-config -->
+</sect2> <!-- app-files-default-config -->
<sect2 id="app-files-default-apps">
-<title
->Configurazione specifica delle applicazioni</title>
+<title>Configurazione specifica delle applicazioni</title>
-<para
->Molte caratteristiche di &tdevelop; sono fornite dalle applicazioni KPart. Esse sono progettate specificatamente per essere eseguite nel framework di &tdevelop; (vedere l'appendice <link linkend="plugin-tools"
->Plugin</link
->). Ogni applicazione KPart possiede il proprio gruppo di file di configurazione le cui versioni di default vengono memorizzate in diverse sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/</filename
->. </para>
+<para>Molte caratteristiche di &tdevelop; sono fornite dalle applicazioni KPart. Esse sono progettate specificatamente per essere eseguite nel framework di &tdevelop; (vedere l'appendice <link linkend="plugin-tools">Plugin</link>). Ogni applicazione KPart possiede il proprio gruppo di file di configurazione le cui versioni di default vengono memorizzate in diverse sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/</filename>. </para>
-<para
->Esistono molte sottodirectory in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/</filename
-> contenenti le configurazioni di default, i cui nomi iniziano per kdev, e la maggior parte di esse sono utilizzate internamente da &tdevelop;. Per una maggiore leggibilità possono essere raggruppate così: <simplelist>
- <member
-><link linkend="app-files-default-apps-stdalone"
->Applicazioni stand-alone</link
-></member>
- <member
-><link linkend="app-files-default-apps-task"
->Componenti per specifiche funzionalità</link
-></member>
- <member
-><link linkend="app-files-default-apps-project"
->Componenti per la generazione di progetti</link
-></member>
- <member
-><link linkend="app-files-default-apps-lang"
->Componenti specifici per i linguaggi</link
-></member>
+<para>Esistono molte sottodirectory in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/</filename> contenenti le configurazioni di default, i cui nomi iniziano per kdev, e la maggior parte di esse sono utilizzate internamente da &tdevelop;. Per una maggiore leggibilità possono essere raggruppate così: <simplelist>
+ <member><link linkend="app-files-default-apps-stdalone">Applicazioni stand-alone</link></member>
+ <member><link linkend="app-files-default-apps-task">Componenti per specifiche funzionalità</link></member>
+ <member><link linkend="app-files-default-apps-project">Componenti per la generazione di progetti</link></member>
+ <member><link linkend="app-files-default-apps-lang">Componenti specifici per i linguaggi</link></member>
</simplelist>
</para>
<itemizedlist>
- <listitem id="app-files-default-apps-stdalone"
-><itemizedlist>
- <title
->Applicazioni Stand-alone</title>
+ <listitem id="app-files-default-apps-stdalone"><itemizedlist>
+ <title>Applicazioni Stand-alone</title>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->tdevelop/</filename
-> &mdash; contiene vari file per la configurazione dell'IDE:</para>
+ <para><filename class="directory">tdevelop/</filename> &mdash; contiene vari file per la configurazione dell'IDE:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->licenses/</filename
-> &mdash; contiene i testi di varie licenze.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->pics/</filename
-> &mdash; contiene le immagini usare per le schermate iniziali di &tdevelop;, dell'Assistente e del Designer.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->profiles/</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni del profilo di default dei plugin. (Attualmente viene fornito solo un piccolo profilo che definisce un insieme minimo di plugin attivi).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->eventsrc</filename
-> &mdash; contiene le versioni localizzate di varie stringhe come <quote
->project successful</quote
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->tdevelopui.rc</filename
-> &mdash; fornisce i principali elementi del menu e della barra degli strumenti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevhtml_partui.rc</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->File</guimenu
->, la voce <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> e le frecce <guilabel
->Indietro</guilabel
-> e <guilabel
->Avanti</guilabel
-> nella barra degli strumenti del browser, nel caso venga visualizzato un file &HTML; dal plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">licenses/</filename> &mdash; contiene i testi di varie licenze.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">pics/</filename> &mdash; contiene le immagini usare per le schermate iniziali di &tdevelop;, dell'Assistente e del Designer.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">profiles/</filename> &mdash; contiene le impostazioni del profilo di default dei plugin. (Attualmente viene fornito solo un piccolo profilo che definisce un insieme minimo di plugin attivi).</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>eventsrc</filename> &mdash; contiene le versioni localizzate di varie stringhe come <quote>project successful</quote>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>tdevelopui.rc</filename> &mdash; fornisce i principali elementi del menu e della barra degli strumenti.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevhtml_partui.rc</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> del menu <guimenu>File</guimenu>, la voce <guimenuitem>Copia</guimenuitem> del menu <guimenu>Modifica</guimenu> e le frecce <guilabel>Indietro</guilabel> e <guilabel>Avanti</guilabel> nella barra degli strumenti del browser, nel caso venga visualizzato un file &HTML; dal plugin <guilabel>Documentazione</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevassistant/</filename
-> &mdash; fornisce il menu e le barre degli strumenti del browser della documentazione dell'assistente di &tdevelop;.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevdesigner/</filename
-> e <filename class="directory"
->kdevdesignerpart/</filename
-> &mdash; forniscono la barra dei menu e le barre degli strumenti del Designer di &tdevelop;.</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevassistant/</filename> &mdash; fornisce il menu e le barre degli strumenti del browser della documentazione dell'assistente di &tdevelop;.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevdesigner/</filename> e <filename class="directory">kdevdesignerpart/</filename> &mdash; forniscono la barra dei menu e le barre degli strumenti del Designer di &tdevelop;.</para></listitem>
+ </itemizedlist></listitem>
- <listitem
-><itemizedlist id="app-files-default-apps-task">
- <title
->Componenti per specifiche funzionalità</title>
+ <listitem><itemizedlist id="app-files-default-apps-task">
+ <title>Componenti per specifiche funzionalità</title>
<listitem id="app-files-default-abbrev">
- <para
-><filename class="directory"
->kdevabbrev/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dal plugin per l'<guilabel
->espansione delle abbreviazioni</guilabel
->:</para>
+ <para><filename class="directory">kdevabbrev/</filename> &mdash; contiene i file usati dal plugin per l'<guilabel>espansione delle abbreviazioni</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->sources/</filename
-> &mdash; contiene i file di definizione delle parole chiave usate dal comando <guilabel
->Espandi Testo</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->templates/</filename
-> &mdash; contiene i file di definizione dei modelli usati dal comando <guilabel
->Espandi Abbreviazioni</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevabbrev.rc</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Espandi testo</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Espandi abbreviazioni</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">sources/</filename> &mdash; contiene i file di definizione delle parole chiave usate dal comando <guilabel>Espandi Testo</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">templates/</filename> &mdash; contiene i file di definizione dei modelli usati dal comando <guilabel>Espandi Abbreviazioni</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevabbrev.rc</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Espandi testo</guimenuitem> e <guimenuitem>Espandi abbreviazioni</guimenuitem> del menu <guimenu>Modifica</guimenu>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem id="app-files-default-appwizard">
- <para
-><filename class="directory"
->kdevappwizard/</filename
-> &mdash; contiene file usati dal componente Procedura guidata per le applicazioni:</para>
+ <para><filename class="directory">kdevappwizard/</filename> &mdash; contiene file usati dal componente Procedura guidata per le applicazioni:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->importfiles/</filename
-> &mdash; contiene i file <filename
->.tdevelop</filename
-> che controllano l'inizializzazione di un nuovo progetto.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->imports/</filename
-> &mdash; contiene i modelli per impostare i file <filename
->.desktop</filename
-> specifici dei progetti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->template-common/</filename
-> &mdash; contiene file vari comunemente inclusi nelle directory che contengono il codice sorgente dei progetti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->templates/</filename
-> &mdash; contiene i file di configurazione che descrivono le informazioni da includere in una data directory di un progetto.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->*.png</filename
-> &mdash; immagini di anteprima dei progetti usate nella procedura guidata per le applicazioni.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->*.tar.gz</filename
-> &mdash; archivi contenenti i file sorgenti da includere nella directory di un progetto appena generato.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">importfiles/</filename> &mdash; contiene i file <filename>.tdevelop</filename> che controllano l'inizializzazione di un nuovo progetto.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">imports/</filename> &mdash; contiene i modelli per impostare i file <filename>.desktop</filename> specifici dei progetti.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">template-common/</filename> &mdash; contiene file vari comunemente inclusi nelle directory che contengono il codice sorgente dei progetti.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">templates/</filename> &mdash; contiene i file di configurazione che descrivono le informazioni da includere in una data directory di un progetto.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>*.png</filename> &mdash; immagini di anteprima dei progetti usate nella procedura guidata per le applicazioni.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>*.tar.gz</filename> &mdash; archivi contenenti i file sorgenti da includere nella directory di un progetto appena generato.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevastyle/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Riformatta sorgente</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevautoproject/</filename
-> &mdash; fornisce la maggior parte degli elementi nel menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e nella <guilabel
->Barra strumenti compilazione</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevastyle/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Riformatta sorgente</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevautoproject/</filename> &mdash; fornisce la maggior parte degli elementi nel menu <guimenu>Compila</guimenu> e nella <guilabel>Barra strumenti compilazione</guilabel>.</para></listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevclassview/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dal plugin <guilabel
->vista classe</guilabel
->:</para>
+ <para><filename class="directory">kdevclassview/</filename> &mdash; contiene i file usati dal plugin <guilabel>vista classe</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->pics/</filename
-> &mdash; contiene le icone usate nell'<guilabel
->albero classi</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevclassview.tc</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Diagramma d'ereditarietà classe</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> e la casella a scelta multipla di navigazione delle classi nella <guilabel
->Barra di navigazione</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">pics/</filename> &mdash; contiene le icone usate nell'<guilabel>albero classi</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevclassview.tc</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Diagramma d'ereditarietà classe</guimenuitem> nel menu <guimenu>Progetto</guimenu> e la casella a scelta multipla di navigazione delle classi nella <guilabel>Barra di navigazione</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevcloser/</filename
-> &mdash; contiene le voci di chiusura del menu <guimenu
->Finestra</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevctags/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->CTags</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> del plugin <guilabel
->Interfaccia CTags</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevcvsservice/</filename
-> &mdash; contiene l'icona usata nella linguetta <guilabel
->CvsService</guilabel
-> e un breve script per la shell che aggiunge un elemento al deposito &cvs;, usati dal plugin <guilabel
->CVS Integration</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevdebugger/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> per il plugin <guilabel
->Interfaccia Debugger</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevdiff/</filename
-> &mdash; contiene la voce <guimenuitem
->Visualizzatore differenze</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevdistpart/</filename
-> &mdash; la voce <guimenuitem
->Pubblicazione e distribuzione</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> per il plugin <guilabel
->Final Packaging Support</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevcloser/</filename> &mdash; contiene le voci di chiusura del menu <guimenu>Finestra</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevctags/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>CTags</guimenuitem> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> del plugin <guilabel>Interfaccia CTags</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevcvsservice/</filename> &mdash; contiene l'icona usata nella linguetta <guilabel>CvsService</guilabel> e un breve script per la shell che aggiunge un elemento al deposito &cvs;, usati dal plugin <guilabel>CVS Integration</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevdebugger/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Debug</guimenu> per il plugin <guilabel>Interfaccia Debugger</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevdiff/</filename> &mdash; contiene la voce <guimenuitem>Visualizzatore differenze</guimenuitem> del menu <guimenu>Strumenti</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevdistpart/</filename> &mdash; la voce <guimenuitem>Pubblicazione e distribuzione</guimenuitem> del menu <guimenu>Progetto</guimenu> per il plugin <guilabel>Final Packaging Support</guilabel>.</para></listitem>
<listitem id="app-files-default-kdevdoc">
- <para
-><filename class="directory"
->kdevdocumentation/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dal plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
->:</para>
+ <para><filename class="directory">kdevdocumentation/</filename> &mdash; contiene i file usati dal plugin <guilabel>Documentazione</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->en/</filename
-> e <filename class="directory"
->pics/</filename
-> &mdash; contengono i file utilizzati dall'utility di ricerca <application
->htdig</application
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->tocs/</filename
-> &mdash; contiene i file di descrizione del contenuto di default della documentazione di &tdevelop; (vedere la descrizione nella sezione <link linkend="toc-file-structure"
->Struttura di base dei file TOC di &tdevelop;</link
->).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevpart_documentation.rc</filename
-> &mdash; contiene le voci relative alle ricerche nel menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">en/</filename> e <filename class="directory">pics/</filename> &mdash; contengono i file utilizzati dall'utility di ricerca <application>htdig</application>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">tocs/</filename> &mdash; contiene i file di descrizione del contenuto di default della documentazione di &tdevelop; (vedere la descrizione nella sezione <link linkend="toc-file-structure">Struttura di base dei file TOC di &tdevelop;</link>).</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevpart_documentation.rc</filename> &mdash; contiene le voci relative alle ricerche nel menu <guimenu>Aiuto</guimenu>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevdoxygen/</filename
-> &mdash; fornisce le voci di menu per il plugin <guilabel
->Doxygen</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevdoxygen/</filename> &mdash; fornisce le voci di menu per il plugin <guilabel>Doxygen</guilabel>.</para></listitem>
<listitem id="app-files-default-filecreate">
- <para
-><filename class="directory"
->kdevfilecreate/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dalla <guilabel
->Procedura Guidata Nuovo File</guilabel
->: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->file-templates/</filename
-> &mdash; contiene il testo che viene inserito in un nuovo file sorgente di un determinato tipo.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevpart_filecreate.rc</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->template-info.xml</filename
-> &mdash; contiene le descrizioni dei tipi di file disponibili che vengono visualizzati nella vista strumenti <guilabel
->Nuovo File</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <para><filename class="directory">kdevfilecreate/</filename> &mdash; contiene i file usati dalla <guilabel>Procedura Guidata Nuovo File</guilabel>: <itemizedlist>
+ <listitem><para><filename class="directory">file-templates/</filename> &mdash; contiene il testo che viene inserito in un nuovo file sorgente di un determinato tipo.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevpart_filecreate.rc</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> del menu <guimenu>File</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>template-info.xml</filename> &mdash; contiene le descrizioni dei tipi di file disponibili che vengono visualizzati nella vista strumenti <guilabel>Nuovo File</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevfilter/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Esegui Comando...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usate dal plugin <guilabel
->Shell Filtering and Insertion</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevfullscreen/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Schermo intero</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> e la icona corrispondente nella barra degli strumenti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevgrepview/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> usato dal plugin <guilabel
->Grep Frontend</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevhistory/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevjavadebugger/</filename
-> &mdash; fornisce il menu <guimenu
->Debug Java</guimenu
-> per effettuare il debug di una applicazione &Java;.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevoutputviews/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Errore successivo</guimenuitem
-> ed <guimenuitem
->Errore precedente</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevpartexplorer/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Part Explorer</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usata dal plugin <guilabel
->Part Explorer</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevquickopen/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Apertura rapida file...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
-> e le voci <guimenuitem
->Apertura rapida classe...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Apertura rapida metodo...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usato dal plugin <guilabel
->Apertura rapida</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevregexptest/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Debug dell'espressione regolare...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usato dal plugin <guilabel
->Regular Expression Tester</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevreplace/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Trova-Seleziona-Sostituisci...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> usata del plugin <guilabel
->Replace Part</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem id="app-files-default-tips"
-><para
-><filename class="directory"
->kdevtipofday/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Suggerimento del giorno</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> e il file HTML che contiene i suggerimenti disponibili.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevtools/</filename
-> &mdash; controlla le varie voci di menu create dalle impostazioni <guimenu
->Menu strumenti</guimenu
-> e <guilabel
->Menu strumenti esterno</guilabel
-> del plugin <guilabel
->Tools Menu Addition</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevvalgrind/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Controlla perdita di memoria valgrind</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Profilo con KCachegrind</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> usate dal plugin <guilabel
->Valgrind Frontend</guilabel
->.</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></listitem>
-
- <listitem
-><itemizedlist id="app-files-default-apps-project">
- <title
->Componenti per la generazione di progetti</title>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevadaproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per la compilazione di applicazioni Ada.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevantproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> quando si usa il generatore di progetto Ant.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevautoproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti quando di lavora con il generatore di progetto &automake; basato sugli strumenti &GNU;. Inoltre fornisce le voci <guimenuitem
->Aggiungi traduzione...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Configurazione compilazione</guimenuitem
-> al menu <guimenu
->Progetti</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevcustomproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti quando il progetto viene gestito da Makefile personalizzati.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevgenericproject/</filename
-> &mdash; contiene le definizioni di menu per un generatore di progetto generico sperimentale. Attualmente (versione 3.1.0) non è usato.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevhaskellproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per compilare un'applicazione Haskell.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevpascalproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per compilare un'applicazione Pascal.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevtrollproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per compilare un'applicazione usando il gestore di progetto QMake di &Qt;.</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></listitem>
-
- <listitem
-><itemizedlist id="app-files-default-apps-lang">
- <title
->Componenti specifici per i linguaggi</title>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevadasupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> e le icone nella barra degli strumenti necessarie a sviluppare applicazioni Ada.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevbashsupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti necessarie a sviluppare script per Bash.</para
-></listitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevfilter/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Esegui Comando...</guimenuitem> e <guimenuitem>Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem> del menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usate dal plugin <guilabel>Shell Filtering and Insertion</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevfullscreen/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Schermo intero</guimenuitem> del menu <guimenu>Visualizza</guimenu> e la icona corrispondente nella barra degli strumenti.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevgrepview/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu> usato dal plugin <guilabel>Grep Frontend</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevhistory/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> e <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> del menu <guimenu>Visualizza</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevjavadebugger/</filename> &mdash; fornisce il menu <guimenu>Debug Java</guimenu> per effettuare il debug di una applicazione &Java;.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevoutputviews/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Errore successivo</guimenuitem> ed <guimenuitem>Errore precedente</guimenuitem> nel menu <guimenu>Visualizza</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevpartexplorer/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Part Explorer</guimenuitem> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usata dal plugin <guilabel>Part Explorer</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevquickopen/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Apertura rapida file...</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu> e le voci <guimenuitem>Apertura rapida classe...</guimenuitem> e <guimenuitem>Apertura rapida metodo...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usato dal plugin <guilabel>Apertura rapida</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevregexptest/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Debug dell'espressione regolare...</guimenuitem> del menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usato dal plugin <guilabel>Regular Expression Tester</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevreplace/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Trova-Seleziona-Sostituisci...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu> usata del plugin <guilabel>Replace Part</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem id="app-files-default-tips"><para><filename class="directory">kdevtipofday/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Suggerimento del giorno</guimenuitem> nel menu <guimenu>Aiuto</guimenu> e il file HTML che contiene i suggerimenti disponibili.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevtools/</filename> &mdash; controlla le varie voci di menu create dalle impostazioni <guimenu>Menu strumenti</guimenu> e <guilabel>Menu strumenti esterno</guilabel> del plugin <guilabel>Tools Menu Addition</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevvalgrind/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Controlla perdita di memoria valgrind</guimenuitem> e <guimenuitem>Profilo con KCachegrind</guimenuitem> nel menu <guimenu>Debug</guimenu> usate dal plugin <guilabel>Valgrind Frontend</guilabel>.</para></listitem>
+ </itemizedlist></listitem>
+
+ <listitem><itemizedlist id="app-files-default-apps-project">
+ <title>Componenti per la generazione di progetti</title>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevadaproject/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per la compilazione di applicazioni Ada.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevantproject/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> quando si usa il generatore di progetto Ant.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevautoproject/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti quando di lavora con il generatore di progetto &automake; basato sugli strumenti &GNU;. Inoltre fornisce le voci <guimenuitem>Aggiungi traduzione...</guimenuitem> e <guimenuitem>Configurazione compilazione</guimenuitem> al menu <guimenu>Progetti</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevcustomproject/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti quando il progetto viene gestito da Makefile personalizzati.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevgenericproject/</filename> &mdash; contiene le definizioni di menu per un generatore di progetto generico sperimentale. Attualmente (versione 3.1.0) non è usato.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevhaskellproject/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per compilare un'applicazione Haskell.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevpascalproject/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per compilare un'applicazione Pascal.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevtrollproject/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti per compilare un'applicazione usando il gestore di progetto QMake di &Qt;.</para></listitem>
+ </itemizedlist></listitem>
+
+ <listitem><itemizedlist id="app-files-default-apps-lang">
+ <title>Componenti specifici per i linguaggi</title>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevadasupport/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Strumenti</guimenu> e le icone nella barra degli strumenti necessarie a sviluppare applicazioni Ada.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevbashsupport/</filename> &mdash; fornisce le voci del menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti necessarie a sviluppare script per Bash.</para></listitem>
<listitem id="app-files-default-apps-lang-cpp">
- <para
-><filename class="directory"
->kdevcppsupport/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dalla procedura guidata per la applicazioni per costruire applicazioni C++: </para>
+ <para><filename class="directory">kdevcppsupport/</filename> &mdash; contiene i file usati dalla procedura guidata per la applicazioni per costruire applicazioni C++: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->newclass/</filename
-> &mdash; contiene i modelli di codice sorgente e di intestazione dai quali la procedura guidata per le applicazioni costruisce i file sorgenti corrispondenti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->subclassing/</filename
-> &mdash; contiene i modelli con i quali la procedura guidata per le applicazioni imposta le dichiarazioni/definizioni di classe nei file sorgenti.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->templates</filename
-> &mdash; contiene i modelli con i quali la procedura guidata per le applicazioni imposta i file sorgenti e i file di intestazione di default usati dalla procedura guidata Nuovo File. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->configuration</filename
-> &mdash; modello fittizio per aggiungere macro.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevcppsupport.rc</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Completa testo</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Crea membro</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->, la voce <guimenuitem
->Cambia Intestazione/Implementazione</guimenuitem
-> per il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> e l'icona <guimenuitem
->Nuova Classe</guimenuitem
-> per la <guimenu
->Barra di navigazione</guimenu
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">newclass/</filename> &mdash; contiene i modelli di codice sorgente e di intestazione dai quali la procedura guidata per le applicazioni costruisce i file sorgenti corrispondenti.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">subclassing/</filename> &mdash; contiene i modelli con i quali la procedura guidata per le applicazioni imposta le dichiarazioni/definizioni di classe nei file sorgenti.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">templates</filename> &mdash; contiene i modelli con i quali la procedura guidata per le applicazioni imposta i file sorgenti e i file di intestazione di default usati dalla procedura guidata Nuovo File. </para></listitem>
+ <listitem><para><filename>configuration</filename> &mdash; modello fittizio per aggiungere macro.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevcppsupport.rc</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Completa testo</guimenuitem> e <guimenuitem>Crea membro</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>, la voce <guimenuitem>Cambia Intestazione/Implementazione</guimenuitem> per il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> e l'icona <guimenuitem>Nuova Classe</guimenuitem> per la <guimenu>Barra di navigazione</guimenu>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevfortransupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> necessarie per sviluppare applicazioni Fortran.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevhaskellsupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti necessarie per sviluppare applicazioni Haskell.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevjavasupport/</filename
-> &mdash; contiene le definizioni UI necessarie per sviluppare applicazioni &Java;.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevpascalsupport/</filename
-> &mdash; contiene le definizioni UI necessarie per sviluppare applicazioni Pascal.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevperlsupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nei menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> e <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> necessarie per sviluppare script Perl.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevphpsupport/</filename
-> &mdash; contiene i file di definizione delle funzioni UI e PHP necessari per lo sviluppo di script PHP.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevpythonsupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nei menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> e <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> e le icone corrispondenti nella barra degli strumenti necessarie per sviluppare script Python.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevrubysupport/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti necessarie per sviluppare script Ruby.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevscriptproject/</filename
-> &mdash; fornisce le definizioni UI necessarie per sviluppare progetti personalizzati. Attualmente (versione 3.1.0) non è usato.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->kdevsqlsupport/</filename
-> &mdash; fornisce le definizioni UI necessarie per sviluppare progetti SQL. Attualmente (versione 3.1.0) non è usato.</para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevfortransupport/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Compila</guimenu> necessarie per sviluppare applicazioni Fortran.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevhaskellsupport/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Compila</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti necessarie per sviluppare applicazioni Haskell.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevjavasupport/</filename> &mdash; contiene le definizioni UI necessarie per sviluppare applicazioni &Java;.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevpascalsupport/</filename> &mdash; contiene le definizioni UI necessarie per sviluppare applicazioni Pascal.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevperlsupport/</filename> &mdash; fornisce le voci nei menu <guimenu>Progetto</guimenu> e <guimenu>Aiuto</guimenu> necessarie per sviluppare script Perl.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevphpsupport/</filename> &mdash; contiene i file di definizione delle funzioni UI e PHP necessari per lo sviluppo di script PHP.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevpythonsupport/</filename> &mdash; fornisce le voci nei menu <guimenu>Progetto</guimenu> e <guimenu>Aiuto</guimenu> e le icone corrispondenti nella barra degli strumenti necessarie per sviluppare script Python.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevrubysupport/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Progetto</guimenu> e le corrispondenti icone nella barra degli strumenti necessarie per sviluppare script Ruby.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevscriptproject/</filename> &mdash; fornisce le definizioni UI necessarie per sviluppare progetti personalizzati. Attualmente (versione 3.1.0) non è usato.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">kdevsqlsupport/</filename> &mdash; fornisce le definizioni UI necessarie per sviluppare progetti SQL. Attualmente (versione 3.1.0) non è usato.</para></listitem>
+ </itemizedlist></listitem>
</itemizedlist>
-</sect2
-> <!-- app-files-default-apps -->
+</sect2> <!-- app-files-default-apps -->
-</sect1
-> <!-- app-files-default -->
+</sect1> <!-- app-files-default -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="app-files-user">
-<title
->Configurazione utente</title>
+<title>Configurazione utente</title>
-<para
->Tutte le informazioni sulle impostazioni utente sono contenute in due sottodirectory di <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
-></filename
->: <simplelist>
- <member
-><link linkend="app-files-user-apps"
->Configurazione specifica dell'applicazione</link
-> nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/</filename
-> e</member>
- <member
-><link linkend="app-files-user-config"
->File di configurazione delle risorse</link
-> nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/</filename
->.</member>
+<para>Tutte le informazioni sulle impostazioni utente sono contenute in due sottodirectory di <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar></filename>: <simplelist>
+ <member><link linkend="app-files-user-apps">Configurazione specifica dell'applicazione</link> nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/</filename> e</member>
+ <member><link linkend="app-files-user-config">File di configurazione delle risorse</link> nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/</filename>.</member>
</simplelist>
</para>
<sect2 id="app-files-user-apps">
-<title
->Configurazione specifica dell'applicazione</title>
+<title>Configurazione specifica dell'applicazione</title>
-<para
->Tutte le modifiche fatte alla <link linkend="app-files-default"
->Configurazione di default di &tdevelop;</link
-> e le impostazioni specifiche dell'utente che non sono contenute nei <link linkend="app-files-user-config"
->file di configurazione delle risorse</link
-> si trovano nelle sottodirectory <filename
->kdev...</filename
-> della directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/</filename
->. </para>
-<para
->Comunque la maggior parte di questi file di configurazione sono usati da diversi plugin per visualizzare menu specifici e/o elementi della barra degli strumenti. Sono di interesse solo nel caso di inconvenienti nell'interfaccia utente. </para>
-<note
-><para
->Se i contenuti di queste directory rispecchiano le impostazioni di configurazione di default, significa che &tdevelop; ha copiato le impostazioni dalla directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/apps/</filename
-> nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/apps/</filename
-> durante il suo primo avvio. Tutte le successive modifiche influenzeranno solo questa copia: la configurazione di default non verrà modificata. </para
-></note>
+<para>Tutte le modifiche fatte alla <link linkend="app-files-default">Configurazione di default di &tdevelop;</link> e le impostazioni specifiche dell'utente che non sono contenute nei <link linkend="app-files-user-config">file di configurazione delle risorse</link> si trovano nelle sottodirectory <filename>kdev...</filename> della directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/</filename>. </para>
+<para>Comunque la maggior parte di questi file di configurazione sono usati da diversi plugin per visualizzare menu specifici e/o elementi della barra degli strumenti. Sono di interesse solo nel caso di inconvenienti nell'interfaccia utente. </para>
+<note><para>Se i contenuti di queste directory rispecchiano le impostazioni di configurazione di default, significa che &tdevelop; ha copiato le impostazioni dalla directory <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/apps/</filename> nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/apps/</filename> durante il suo primo avvio. Tutte le successive modifiche influenzeranno solo questa copia: la configurazione di default non verrà modificata. </para></note>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevabbrev/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dal plugin per l'<guilabel
->espansione delle abbreviazioni</guilabel
->:</para>
+ <para><filename class="directory">kdevabbrev/</filename> &mdash; contiene i file usati dal plugin per l'<guilabel>espansione delle abbreviazioni</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->sources/</filename
-> &mdash; attualmente vuoto; &tdevelop; usa i <link linkend="app-files-default-abbrev"
->file di definizione delle parole chiave</link
-> per i comandi <guilabel
->Espandi testo</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->templates/</filename
-> &mdash; contiene i file dei modelli delle definizioni modificati dall'utente usati dal comando <guilabel
->Espandi abbreviazioni</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevabbrev.rc</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Espandi testo</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Espandi abbreviazioni</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para
-></listitem>
- </itemizedlist
->
+ <listitem><para><filename class="directory">sources/</filename> &mdash; attualmente vuoto; &tdevelop; usa i <link linkend="app-files-default-abbrev">file di definizione delle parole chiave</link> per i comandi <guilabel>Espandi testo</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">templates/</filename> &mdash; contiene i file dei modelli delle definizioni modificati dall'utente usati dal comando <guilabel>Espandi abbreviazioni</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevabbrev.rc</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Espandi testo</guimenuitem> e <guimenuitem>Espandi abbreviazioni</guimenuitem> del menu <guimenu>Modifica</guimenu>.</para></listitem>
+ </itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevappwizard/</filename
-> &mdash; fornisce solo le voci <guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Importa progetto esistente...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Progetto</guimenu
->. La procedura guidata per le applicazioni usa in realtà le <link linkend="app-files-default-appwizard"
->impostazioni di configurazione di default</link
-> per svolgere le sue operazioni.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevappwizard/</filename> &mdash; fornisce solo le voci <guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem> e <guimenuitem>Importa progetto esistente...</guimenuitem> del menu <guimenu>Progetto</guimenu>. La procedura guidata per le applicazioni usa in realtà le <link linkend="app-files-default-appwizard">impostazioni di configurazione di default</link> per svolgere le sue operazioni.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevastyle/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Riformatta sorgente</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevastyle/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Riformatta sorgente</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevautoproject/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> e nella <guilabel
->Barra strumenti compilazione (KDevelop)</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevautoproject/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Progetto</guimenu> e nella <guilabel>Barra strumenti compilazione (KDevelop)</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevclassview/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Diagramma d'ereditarietà classe</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> e la casella a scelta multipla nella <guilabel
->Barra di navigazione</guilabel
-> dal plugin <guilabel
->Class View</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevclassview/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Diagramma d'ereditarietà classe</guimenuitem> nel menu <guimenu>Progetto</guimenu> e la casella a scelta multipla nella <guilabel>Barra di navigazione</guilabel> dal plugin <guilabel>Class View</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevcloser/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Chiudi selezionato</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Finestra</guimenu
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevcloser/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Chiudi selezionato</guimenuitem> nel menu <guimenu>Finestra</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevcppsupport/</filename
-> &mdash; contiene la configurazione effettiva usata dalla procedura guidata per le applicazioni per compilare le applicazioni C++. Essa tuttavia legge la parte principale della sua configurazione direttamente dalla <link linkend="app-files-default-apps-lang-cpp"
->directory di configurazione di default</link
->. </para>
+ <para><filename class="directory">kdevcppsupport/</filename> &mdash; contiene la configurazione effettiva usata dalla procedura guidata per le applicazioni per compilare le applicazioni C++. Essa tuttavia legge la parte principale della sua configurazione direttamente dalla <link linkend="app-files-default-apps-lang-cpp">directory di configurazione di default</link>. </para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->newclass/</filename
-> &mdash; contiene i modelli di file sorgente e intestazione usati dalla procedura guidata per le applicazione per costruire i corrispondenti file sorgenti.</para>
+ <para><filename class="directory">newclass/</filename> &mdash; contiene i modelli di file sorgente e intestazione usati dalla procedura guidata per le applicazione per costruire i corrispondenti file sorgenti.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->pcs/</filename
-> &mdash; contiene i file di database usati da &tdevelop; per costruire il file Pesistent Code Store (<filename
->.pcs</filename
->) di un progetto &kde; in C++.</para>
+ <para><filename class="directory">pcs/</filename> &mdash; contiene i file di database usati da &tdevelop; per costruire il file Pesistent Code Store (<filename>.pcs</filename>) di un progetto &kde; in C++.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename
->kdevcppsupport.rc</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Completa testo</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Crea membro</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->, la voce <guimenuitem
->Cambia Intestazione/Implementazione</guimenuitem
-> per il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> e l'icona <guimenuitem
->Nuova Classe</guimenuitem
-> per la <guimenu
->Barra di navigazione</guimenu
->.</para>
+ <para><filename>kdevcppsupport.rc</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Completa testo</guimenuitem> e <guimenuitem>Crea membro</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu>, la voce <guimenuitem>Cambia Intestazione/Implementazione</guimenuitem> per il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> e l'icona <guimenuitem>Nuova Classe</guimenuitem> per la <guimenu>Barra di navigazione</guimenu>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevctags/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->CTags</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> del plugin <guilabel
->Interfaccia CTags</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevctags/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>CTags</guimenuitem> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> del plugin <guilabel>Interfaccia CTags</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevdebugger/</filename
-> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> per il plugin <guilabel
->Interfaccia Debugger</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevdebugger/</filename> &mdash; fornisce le voci nel menu <guimenu>Debug</guimenu> per il plugin <guilabel>Interfaccia Debugger</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevdiff/</filename
-> &mdash; contiene la voce <guimenuitem
->Visualizzatore differenze</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevdiff/</filename> &mdash; contiene la voce <guimenuitem>Visualizzatore differenze</guimenuitem> del menu <guimenu>Strumenti</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevdocumentation/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dal plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> in aggiunta ai <link linkend="app-files-default-kdevdoc"
->file di configurazione di default</link
->.</para>
- <para
->I reali file di impostazione della documentazione sono memorizzati nei <link linkend="app-files-user-config-doc"
->file <quote
-><filename
->doc...pluginrc</filename
-></quote
-></link
-> nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/</filename
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevdocumentation/</filename> &mdash; contiene i file usati dal plugin <guilabel>Documentazione</guilabel> in aggiunta ai <link linkend="app-files-default-kdevdoc">file di configurazione di default</link>.</para>
+ <para>I reali file di impostazione della documentazione sono memorizzati nei <link linkend="app-files-user-config-doc">file <quote><filename>doc...pluginrc</filename></quote></link> nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/</filename>.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->bookmarks/</filename
-> &mdash; contiene gli elementi nella linguetta <guilabel
->Segnalibri</guilabel
-> del plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">bookmarks/</filename> &mdash; contiene gli elementi nella linguetta <guilabel>Segnalibri</guilabel> del plugin <guilabel>Documentazione</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->index/</filename
-> &mdash; contiene file della cache usati da &tdevelop; per velocizzare le ricerche nella documentazione indicizzata nella linguetta <guilabel
->Indice</guilabel
-> del plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">index/</filename> &mdash; contiene file della cache usati da &tdevelop; per velocizzare le ricerche nella documentazione indicizzata nella linguetta <guilabel>Indice</guilabel> del plugin <guilabel>Documentazione</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->search/</filename
-> &mdash; contiene file usati dall'utility <application
->htdig</application
-> che effettua le ricerche nella linguetta <guilabel
->Cerca</guilabel
-> del plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">search/</filename> &mdash; contiene file usati dall'utility <application>htdig</application> che effettua le ricerche nella linguetta <guilabel>Cerca</guilabel> del plugin <guilabel>Documentazione</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename
->kdevpart_documentation.rc</filename
-> &mdash; contiene le voci relative alle ricerche nel menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->.</para>
+ <para><filename>kdevpart_documentation.rc</filename> &mdash; contiene le voci relative alle ricerche nel menu <guimenu>Aiuto</guimenu>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevdoxygen/</filename
-> &mdash; fornisce le voci di menu per il plugin <guilabel
->Doxygen</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevdoxygen/</filename> &mdash; fornisce le voci di menu per il plugin <guilabel>Doxygen</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->tdevelop/</filename
-> &mdash; contiene alcune impostazioni che &tdevelop; usa per il suo setup di base.</para>
+ <para><filename class="directory">tdevelop/</filename> &mdash; contiene alcune impostazioni che &tdevelop; usa per il suo setup di base.</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->profiles/</filename
-> &mdash; fornisce le impostazioni di profile per i plugin. (Inizialmente sarà presente solo un profilo <filename
->FullIDE</filename
-> che definisce l'insieme iniziale di plugin attivi).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->tdevelopui.rc</filename
-> &mdash; fornisce i principali elementi del menu e della barra degli strumenti.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">profiles/</filename> &mdash; fornisce le impostazioni di profile per i plugin. (Inizialmente sarà presente solo un profilo <filename>FullIDE</filename> che definisce l'insieme iniziale di plugin attivi).</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>tdevelopui.rc</filename> &mdash; fornisce i principali elementi del menu e della barra degli strumenti.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevfilecreate/</filename
-> &mdash; contiene i file usati dalla <guilabel
->Procedura Guidata Nuovo File</guilabel
->:</para>
+ <para><filename class="directory">kdevfilecreate/</filename> &mdash; contiene i file usati dalla <guilabel>Procedura Guidata Nuovo File</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename class="directory"
->file-templates/</filename
-> &mdash; fornisce il testo che viene inserito in un nuovo file sorgente di un determinato tipo. Nella directory dei <link linkend="app-files-default-filecreate"
->file della configurazione di default</link
-> si trovano ulteriori modelli.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevpart_filecreate.rc</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->File</guimenu
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->template-info.xml</filename
-> &mdash; contiene le descrizioni dei tipi di file disponibili che vengono visualizzati nella vista strumenti <guilabel
->Nuovo File</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename class="directory">file-templates/</filename> &mdash; fornisce il testo che viene inserito in un nuovo file sorgente di un determinato tipo. Nella directory dei <link linkend="app-files-default-filecreate">file della configurazione di default</link> si trovano ulteriori modelli.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevpart_filecreate.rc</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> del menu <guimenu>File</guimenu>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>template-info.xml</filename> &mdash; contiene le descrizioni dei tipi di file disponibili che vengono visualizzati nella vista strumenti <guilabel>Nuovo File</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevfilter/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Esegui Comando...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usate dal plugin <guilabel
->Shell Filtering and Insertion</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevfilter/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Esegui Comando...</guimenuitem> e <guimenuitem>Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem> del menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usate dal plugin <guilabel>Shell Filtering and Insertion</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevfullscreen/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Schermo intero</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> e la icona corrispondente nella barra degli strumenti.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevfullscreen/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Schermo intero</guimenuitem> del menu <guimenu>Visualizza</guimenu> e la icona corrispondente nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevgrepview/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> usato dal plugin <guilabel
->Grep Frontend</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevgrepview/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu> usato dal plugin <guilabel>Grep Frontend</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevoutputviews/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Errore successivo</guimenuitem
-> ed <guimenuitem
->Errore precedente</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevoutputviews/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Errore successivo</guimenuitem> ed <guimenuitem>Errore precedente</guimenuitem> nel menu <guimenu>Visualizza</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevpartexplorer/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Part Explorer</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usata dal plugin <guilabel
->Part Explorer</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevpartexplorer/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Part Explorer</guimenuitem> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usata dal plugin <guilabel>Part Explorer</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevquickopen/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Apertura rapida file...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->File</guimenu
-> e le voci <guimenuitem
->Apertura rapida classe...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Apertura rapida metodo...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usato dal plugin <guilabel
->Apertura rapida</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevquickopen/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Apertura rapida file...</guimenuitem> nel menu <guimenu>File</guimenu> e le voci <guimenuitem>Apertura rapida classe...</guimenuitem> e <guimenuitem>Apertura rapida metodo...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usato dal plugin <guilabel>Apertura rapida</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevregexptest/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Debug dell'espressione regolare...</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> usato dal plugin <guilabel
->Regular Expression Tester</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevregexptest/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Debug dell'espressione regolare...</guimenuitem> del menu <guimenu>Strumenti</guimenu> usato dal plugin <guilabel>Regular Expression Tester</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevreplace/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Trova-Seleziona-Sostituisci...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> usata del plugin <guilabel
->Replace Part</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevreplace/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Trova-Seleziona-Sostituisci...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu> usata del plugin <guilabel>Replace Part</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevtipofday/</filename
-> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem
->Suggerimento del giorno</guimenuitem
-> del menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->. Il file HTML contenente i suggerimenti disponibili è presente solo come <link linkend="app-files-default-tips"
->file di configurazione di default</link
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevtipofday/</filename> &mdash; fornisce la voce <guimenuitem>Suggerimento del giorno</guimenuitem> del menu <guimenu>Aiuto</guimenu>. Il file HTML contenente i suggerimenti disponibili è presente solo come <link linkend="app-files-default-tips">file di configurazione di default</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevtools/</filename
-> &mdash; controlla le varie voci di menu create dalle impostazioni <guimenu
->Menu strumenti</guimenu
-> e <guilabel
->Menu strumenti esterno</guilabel
-> del plugin <guilabel
->Tools Menu Addition</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevtools/</filename> &mdash; controlla le varie voci di menu create dalle impostazioni <guimenu>Menu strumenti</guimenu> e <guilabel>Menu strumenti esterno</guilabel> del plugin <guilabel>Tools Menu Addition</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename class="directory"
->kdevvalgrind/</filename
-> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem
->Controlla perdita di memoria valgrind</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Profilo con KCachegrind</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> usate dal plugin <guilabel
->Valgrind Frontend</guilabel
->.</para>
+ <para><filename class="directory">kdevvalgrind/</filename> &mdash; fornisce le voci <guimenuitem>Controlla perdita di memoria valgrind</guimenuitem> e <guimenuitem>Profilo con KCachegrind</guimenuitem> nel menu <guimenu>Debug</guimenu> usate dal plugin <guilabel>Valgrind Frontend</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</sect2
-> <!-- app-files-user-apps -->
+</sect2> <!-- app-files-user-apps -->
<sect2 id="app-files-user-config">
-<title
->File di configurazione delle risorse</title>
+<title>File di configurazione delle risorse</title>
-<para
->Ci sono due gruppi di file di configurazione di &tdevelop; nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config</filename
->, che si distinguono dalla sequenza di caratteri che compone il nome: <simplelist>
- <member
->Se il nome è del tipo <quote
-><filename
->doc...pluginrc</filename
-></quote
-> sono <link linkend="app-files-user-config-doc"
->file usati dal plugin della documentazione</link
->.</member>
- <member
->Se il nome è del tipo <quote
-><filename
->kdev...rc</filename
-></quote
-> sono <link linkend="app-files-user-config-kdev"
->file usati da &tdevelop;</link
-> e dai suoi plugin.</member>
+<para>Ci sono due gruppi di file di configurazione di &tdevelop; nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/config</filename>, che si distinguono dalla sequenza di caratteri che compone il nome: <simplelist>
+ <member>Se il nome è del tipo <quote><filename>doc...pluginrc</filename></quote> sono <link linkend="app-files-user-config-doc">file usati dal plugin della documentazione</link>.</member>
+ <member>Se il nome è del tipo <quote><filename>kdev...rc</filename></quote> sono <link linkend="app-files-user-config-kdev">file usati da &tdevelop;</link> e dai suoi plugin.</member>
</simplelist>
</para>
<itemizedlist id="app-files-user-config-kdev">
-<title
->File di configurazione usati da &tdevelop;</title>
+<title>File di configurazione usati da &tdevelop;</title>
<listitem>
- <para
-><filename
->kdevabbrevrc</filename
-> &mdash; contiene la configurazione delle <guilabel
->Abbreviazioni</guilabel
-> del plugin <guilabel
->Abbreviation Expansion</guilabel
->.</para>
- <note
-><para
->Viene registrato solo se le abbreviazioni verranno usate o no. Le definizioni delle nuove abbreviazioni sono inserite nel file <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kdevabbrev/templates/templates</filename
->.</para
-></note>
+ <para><filename>kdevabbrevrc</filename> &mdash; contiene la configurazione delle <guilabel>Abbreviazioni</guilabel> del plugin <guilabel>Abbreviation Expansion</guilabel>.</para>
+ <note><para>Viene registrato solo se le abbreviazioni verranno usate o no. Le definizioni delle nuove abbreviazioni sono inserite nel file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kdevabbrev/templates/templates</filename>.</para></note>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><filename
->kdevassistantrc</filename
-> &mdash; contiene alcune informazioni di configurazione specifiche dell'Assistente di &tdevelop;.</para>
- <note
-><para
->La maggior parte delle impostazioni viene condivisa con il file <filename
->tdeveloprc</filename
-> dell'IDE.</para
-></note>
+ <para><filename>kdevassistantrc</filename> &mdash; contiene alcune informazioni di configurazione specifiche dell'Assistente di &tdevelop;.</para>
+ <note><para>La maggior parte delle impostazioni viene condivisa con il file <filename>tdeveloprc</filename> dell'IDE.</para></note>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevassistantuimode4rc</filename
-> &mdash; contiene la configurazione MDI (posizioni di aggancio, &etc;) dell'Assistente di &tdevelop;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevassistantuimode4rc</filename> &mdash; contiene la configurazione MDI (posizioni di aggancio, &etc;) dell'Assistente di &tdevelop;.</para></listitem>
<listitem>
- <para
-><filename
->kdevclassviewrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni della <guilabel
->Modalità vista</guilabel
-> della linguetta <guilabel
->Classi</guilabel
-> fornita dal plugin <guilabel
->Class View</guilabel
->.</para>
- <note
-><para
->Anche se il plugin <guilabel
->Class View</guilabel
-> può essere disabilitato per un dato progetto, questa è una impostazione globale. Ogni modifica si rifletterà globalmente quando verrò chiuso il progetto corrente e quindi coinvolgerà tutti i progetti che verranno successivamente caricati.</para
-></note>
+ <para><filename>kdevclassviewrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni della <guilabel>Modalità vista</guilabel> della linguetta <guilabel>Classi</guilabel> fornita dal plugin <guilabel>Class View</guilabel>.</para>
+ <note><para>Anche se il plugin <guilabel>Class View</guilabel> può essere disabilitato per un dato progetto, questa è una impostazione globale. Ogni modifica si rifletterà globalmente quando verrò chiuso il progetto corrente e quindi coinvolgerà tutti i progetti che verranno successivamente caricati.</para></note>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevcppsupportrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni inserite nella finestra di dialogo <guilabel
->Generatore classe C++</guilabel
-> che vengono usate per inizializzare i file sorgente CPP.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevdocumentationrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->tdeveloprc</filename
-> &mdash; contiene le configurazioni globali dell'IDE e dell'Assistente di &tdevelop;.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->tdevelopuimode4rc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni della modalità MDI dell'IDE &tdevelop; (posizioni di aggancio, &etc;).</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevfileselectorrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel
->Selettore File</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevfileviewrc</filename
-> &mdash; contiene la configurazione del colore dei nomi dei file usata per la visualizzazione nel plugin <guilabel
->CVS Integration (Cervisia)</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevfilterrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel
->Shell Filtering and Insertion</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevgrepviewrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel
->Grep Frontend</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevsnippetrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel
->Frammenti di codice</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->kdevtoolsrc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel
->Tools Menu Addition</guilabel
->.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevcppsupportrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni inserite nella finestra di dialogo <guilabel>Generatore classe C++</guilabel> che vengono usate per inizializzare i file sorgente CPP.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevdocumentationrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel>Documentazione</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>tdeveloprc</filename> &mdash; contiene le configurazioni globali dell'IDE e dell'Assistente di &tdevelop;.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>tdevelopuimode4rc</filename> &mdash; contiene le impostazioni della modalità MDI dell'IDE &tdevelop; (posizioni di aggancio, &etc;).</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevfileselectorrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel>Selettore File</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevfileviewrc</filename> &mdash; contiene la configurazione del colore dei nomi dei file usata per la visualizzazione nel plugin <guilabel>CVS Integration (Cervisia)</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevfilterrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel>Shell Filtering and Insertion</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevgrepviewrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel>Grep Frontend</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevsnippetrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel>Frammenti di codice</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>kdevtoolsrc</filename> &mdash; contiene le impostazioni usate dal plugin <guilabel>Tools Menu Addition</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist id="app-files-user-config-doc">
-<title
->File di configurazione usati dal plugin Documentazione</title>
- <listitem
-><para
-><filename
->docchmpluginrc</filename
-> &mdash; contiene le informazioni relative ai file di aiuto &Microsoft; CHM definite nella finestra di configurazione <guilabel
->Raccolta Documentazione CHM</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->doccustompluginrc</filename
-> &mdash; contiene le informazioni sui file di documentazione personalizzati definite nella finestra <guilabel
->Raccolta documentazione personalizzata</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->docdevhelppluginrc</filename
-> &mdash; contiene le informazioni sui file di documentazione DevHelp di GNOME 2 definite nella finestra <guilabel
->Raccolta documentazione DevHelp</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->docdoxygenpluginrc</filename
-> &mdash; contiene le informazioni sulla documentazione API generata da Doxygen definite nella finestra <guilabel
->Raccolta documentazione Doxygen</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->dockdevtocpluginrc</filename
-> &mdash; contiene le informazioni sui file di documentazione KDevelopTOC definite nella finestra <guilabel
->TOC della raccolta documentazione KDevelop</guilabel
->.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->docqtpluginrc</filename
-> &mdash; contiene le informazioni sui file della documentazione Qt inclusi nella finestra <guilabel
->Raccolta documentazione Qt</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<title>File di configurazione usati dal plugin Documentazione</title>
+ <listitem><para><filename>docchmpluginrc</filename> &mdash; contiene le informazioni relative ai file di aiuto &Microsoft; CHM definite nella finestra di configurazione <guilabel>Raccolta Documentazione CHM</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>doccustompluginrc</filename> &mdash; contiene le informazioni sui file di documentazione personalizzati definite nella finestra <guilabel>Raccolta documentazione personalizzata</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>docdevhelppluginrc</filename> &mdash; contiene le informazioni sui file di documentazione DevHelp di GNOME 2 definite nella finestra <guilabel>Raccolta documentazione DevHelp</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>docdoxygenpluginrc</filename> &mdash; contiene le informazioni sulla documentazione API generata da Doxygen definite nella finestra <guilabel>Raccolta documentazione Doxygen</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>dockdevtocpluginrc</filename> &mdash; contiene le informazioni sui file di documentazione KDevelopTOC definite nella finestra <guilabel>TOC della raccolta documentazione KDevelop</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><filename>docqtpluginrc</filename> &mdash; contiene le informazioni sui file della documentazione Qt inclusi nella finestra <guilabel>Raccolta documentazione Qt</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-</sect2
-> <!-- app-files-user-config -->
+</sect2> <!-- app-files-user-config -->
-</sect1
-> <!-- app-files-user -->
+</sect1> <!-- app-files-user -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="app-files-project">
-<title
->Configurazione del progetto</title>
+<title>Configurazione del progetto</title>
-<para
->La maggior parte della configurazione del progetto viene conservata nei file di configurazione <filename
->&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop</filename
-> e <filename
->&lt;nome-progetto&gt;.kdevses</filename
-> invece che in file separati come le altre configurazioni globali. Questi file contengono: </para>
+<para>La maggior parte della configurazione del progetto viene conservata nei file di configurazione <filename>&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop</filename> e <filename>&lt;nome-progetto&gt;.kdevses</filename> invece che in file separati come le altre configurazioni globali. Questi file contengono: </para>
<simplelist>
- <member
-><filename
->&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop</filename
-> &mdash; informazioni sulla configurazione globale del progetto.</member>
- <member
-><filename
->&lt;nome-progetto&gt;.kdevses</filename
-> &mdash; informazioni sulla configurazione necessarie per ripristinare i comportamenti specifici della sessione in esecuzione.</member>
+ <member><filename>&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop</filename> &mdash; informazioni sulla configurazione globale del progetto.</member>
+ <member><filename>&lt;nome-progetto&gt;.kdevses</filename> &mdash; informazioni sulla configurazione necessarie per ripristinare i comportamenti specifici della sessione in esecuzione.</member>
</simplelist>
-<para
->Sono file in formato &XML;; possono essere visualizzati e modificati (con cautela) con qualunque editor di testo. </para>
+<para>Sono file in formato &XML;; possono essere visualizzati e modificati (con cautela) con qualunque editor di testo. </para>
<sect2>
-<title
->File contenitori persistenti per il codice </title>
+<title>File contenitori persistenti per il codice </title>
-<para
->Esiste un terzo file di configurazione del progetto, il contenitore persistente per il codice <filename
->&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop.pcs</filename
->. È un file binario che contiene una cache per il parser in modo da velocizzare la sequenza di caricamento del progetto. Inoltre, il contenitore persistente per il codice conserva le informazioni usate dal componente <guilabel
->Completamento codice</guilabel
->. </para>
+<para>Esiste un terzo file di configurazione del progetto, il contenitore persistente per il codice <filename>&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop.pcs</filename>. È un file binario che contiene una cache per il parser in modo da velocizzare la sequenza di caricamento del progetto. Inoltre, il contenitore persistente per il codice conserva le informazioni usate dal componente <guilabel>Completamento codice</guilabel>. </para>
-<note
-><para
->Possono esistere ulteriori file di contenitore persistente per il codice nella linguetta <guilabel
->Completamento codice</guilabel
-> della finestra di configurazione <guilabel
->Specifica del C++</guilabel
->. Le informazioni su questi file <filename
->.pcs</filename
-> aggiuntivi vengono conservate globalmente nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/apps/kdevcppsupport/pcs/</filename
->. </para
-></note>
+<note><para>Possono esistere ulteriori file di contenitore persistente per il codice nella linguetta <guilabel>Completamento codice</guilabel> della finestra di configurazione <guilabel>Specifica del C++</guilabel>. Le informazioni su questi file <filename>.pcs</filename> aggiuntivi vengono conservate globalmente nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kdevcppsupport/pcs/</filename>. </para></note>
</sect2>
-</sect1
-> <!-- app-files-project -->
+</sect1> <!-- app-files-project -->
-</appendix
-> <!-- app-files -->
+</appendix> <!-- app-files -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-menu.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-menu.docbook
index bd14982eb22..59dab82ac5a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-menu.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-menu.docbook
@@ -2,71 +2,48 @@
<appendixinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</appendixinfo>
-<title
->Menu e barre degli strumenti</title>
+<title>Menu e barre degli strumenti</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect1 id="app-menus-menu">
-<title
->Menu</title>
+<title>Menu</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect2 id="app-menus-menu-common">
-<title
->Menu generali</title>
+<title>Menu generali</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- app-menus-menu-common -->
+</sect2> <!-- app-menus-menu-common -->
<sect2 id="app-menus-menu-project">
-<title
->Menu specifici del progetto</title>
+<title>Menu specifici del progetto</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- app-menus-menu-project -->
+</sect2> <!-- app-menus-menu-project -->
<sect2 id="app-menus-menu-specific">
-<title
->Menu specifici dei plugin</title>
+<title>Menu specifici dei plugin</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- app-menus-menu-specific -->
+</sect2> <!-- app-menus-menu-specific -->
-</sect1
-> <!-- app-menus-menu -->
+</sect1> <!-- app-menus-menu -->
<sect1 id="app-menus-tool">
-<title
->Barre degli strumenti</title>
+<title>Barre degli strumenti</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- app-menus-tool -->
+</sect1> <!-- app-menus-tool -->
-</appendix
-> <!-- app-menus -->
+</appendix> <!-- app-menus -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-misc-info.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-misc-info.docbook
index e1180b7b814..c2bf0c9fb56 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-misc-info.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-misc-info.docbook
@@ -1,28 +1,18 @@
<appendix id="app-misc-info">
-<title
->Ulteriori informazioni</title>
+<title>Ulteriori informazioni</title>
<sect1 id="gettinginformation">
-<title
->Ottenere informazioni</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- gettinginformation -->
+<title>Ottenere informazioni</title>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect1> <!-- gettinginformation -->
<sect1 id="app-reporting-bugs">
-<title
->Segnalazione dei bug</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- app-reporting-bugs -->
+<title>Segnalazione dei bug</title>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect1> <!-- app-reporting-bugs -->
<sect1 id="app-licensing">
-<title
->Licenza</title>
-&underFDL; &underGPL; </sect1
-> <!-- app-licensing -->
-</appendix
-> <!-- app-misc-info -->
+<title>Licenza</title>
+&underFDL; &underGPL; </sect1> <!-- app-licensing -->
+</appendix> <!-- app-misc-info -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-uimodes-examples.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-uimodes-examples.docbook
index ce6d24faa87..baf4f89ca85 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-uimodes-examples.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/app-uimodes-examples.docbook
@@ -1,174 +1,103 @@
<appendix id="app-uimodes-examples">
-<title
->Esempi delle modalità dell'interfaccia utente di &tdevelop;</title>
+<title>Esempi delle modalità dell'interfaccia utente di &tdevelop;</title>
<sect1 id="ideal-desc">
-<title
->Modalità IDEAl</title>
+<title>Modalità IDEAl</title>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tdevelop-ideal-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Modalità IDEAl di &tdevelop;</para
-></caption>
+ <textobject><phrase>Schermata</phrase></textobject>
+ <caption><para>Modalità IDEAl di &tdevelop;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tdevelop-ideal-mode-0.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Modalità IDEAl di &tdevelop; con le linguette chiuse</para
-></caption>
+ <textobject><phrase>Schermata</phrase></textobject>
+ <caption><para>Modalità IDEAl di &tdevelop; con le linguette chiuse</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa schermata di esempio illustra uno dei principali vantaggi della modalità IDEAl: rende disponibile una grande area di lavoro. Tutte le viste degli strumenti sono disponibili facendo clic sulla linguetta corrispondente. </para>
-<para
->Probabilmente servirà un po' di tempo per prendere confidenza con le icone nella barra delle linguette. Se si è disorientati si può posizionare il mouse su una linguetta e aspettare alcuni secondi: apparirà una descrizione di aiuto. In questa schermata viene mostrato l'aiuto corrispondente al <quote
->Gestore Automake</quote
->, che descrive la linguetta inferiore della barra destra. </para>
+<para>Questa schermata di esempio illustra uno dei principali vantaggi della modalità IDEAl: rende disponibile una grande area di lavoro. Tutte le viste degli strumenti sono disponibili facendo clic sulla linguetta corrispondente. </para>
+<para>Probabilmente servirà un po' di tempo per prendere confidenza con le icone nella barra delle linguette. Se si è disorientati si può posizionare il mouse su una linguetta e aspettare alcuni secondi: apparirà una descrizione di aiuto. In questa schermata viene mostrato l'aiuto corrispondente al <quote>Gestore Automake</quote>, che descrive la linguetta inferiore della barra destra. </para>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
-</sect1
-> <!-- ideal-desc -->
+</sect1> <!-- ideal-desc -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="mdi-desc">
-<title
->Modalità finestre childframe</title>
+<title>Modalità finestre childframe</title>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tdevelop-mdi-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Modalità finestre childframe di &tdevelop;</para
-></caption>
+ <textobject><phrase>Schermata</phrase></textobject>
+ <caption><para>Modalità finestre childframe di &tdevelop;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
-</sect1
-> <!-- mdi-desc -->
+</sect1> <!-- mdi-desc -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="tabbed-desc">
-<title
->Modalità a schedario</title>
+<title>Modalità a schedario</title>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tdevelop-tabbed-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Modalità a schedario di &tdevelop;</para
-></caption>
+ <textobject><phrase>Schermata</phrase></textobject>
+ <caption><para>Modalità a schedario di &tdevelop;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
-</sect1
-> <!-- tabbed-desc -->
+</sect1> <!-- tabbed-desc -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="toplevel-desc">
-<title
->Modalità finestra toplevel</title>
+<title>Modalità finestra toplevel</title>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tdevelop-toplevel-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <textobject
-><phrase
->Schermata</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Modalità finestra toplevel di &tdevelop;</para
-></caption>
+ <textobject><phrase>Schermata</phrase></textobject>
+ <caption><para>Modalità finestra toplevel di &tdevelop;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Fare clic <link linkend="uimodes-survey"
->qui</link
-> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
+<para>Fare clic <link linkend="uimodes-survey">qui</link> per tornare alla pagina delle modalità. </para>
-</sect1
-> <!-- toplevel-desc -->
+</sect1> <!-- toplevel-desc -->
-</appendix
-> <!-- app-uimodes-examples -->
+</appendix> <!-- app-uimodes-examples -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/applicationwizard.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/applicationwizard.docbook
index 6d7dbcd2237..fa4453c3f42 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/applicationwizard.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/applicationwizard.docbook
@@ -2,722 +2,310 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Primi passi &mdash; la procedura guidata per le applicazioni</title>
+<title>Primi passi &mdash; la procedura guidata per le applicazioni</title>
<!-- FIXME (bp, 2006-06-18) This is a misnomer. It should be something like -->
<!-- Working With Projects -->
<!-- featuring the application manager as part of the New Projects section. -->
<indexterm zone="applicationwizard">
- <primary
->procedura guidata per le applicazioni</primary
-></indexterm>
+ <primary>procedura guidata per le applicazioni</primary></indexterm>
-<para
->In &tdevelop; lo sviluppo di software è organizzato in <emphasis
->progetti</emphasis
->. Un progetto include tutto il necessario per programmare: i file sorgente, i file di dati, le necessarie funzioni di gestione come il sistema make, l'accesso ai componenti e agli strumenti necessari per rendere l'applicazione funzionante. </para>
-<para
->L'organizzazione del lavoro di sviluppo in progetti permette di gestire facilmente tutte le attività e risulta molto pratico se si lavora su diverse applicazioni contemporaneamente. Si indica a &tdevelop; il progetto a cui si vuole lavorare e si procede dal punto dove è stato lasciato. </para>
+<para>In &tdevelop; lo sviluppo di software è organizzato in <emphasis>progetti</emphasis>. Un progetto include tutto il necessario per programmare: i file sorgente, i file di dati, le necessarie funzioni di gestione come il sistema make, l'accesso ai componenti e agli strumenti necessari per rendere l'applicazione funzionante. </para>
+<para>L'organizzazione del lavoro di sviluppo in progetti permette di gestire facilmente tutte le attività e risulta molto pratico se si lavora su diverse applicazioni contemporaneamente. Si indica a &tdevelop; il progetto a cui si vuole lavorare e si procede dal punto dove è stato lasciato. </para>
<sect1 id="new-projects">
-<title
->Nuovi progetti</title>
+<title>Nuovi progetti</title>
<!-- TODO (bp, 2006-06-18) This whole section must be completely rewritten. -->
<!-- There is no need for a tutorial habit anymore. -->
<indexterm zone="new-projects">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->nuovo</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Quando si vuole iniziare un nuovo progetto di programmazione, vengono svolte parecchie procedure di setup: l'impostazione di una struttura di directory, la creazione dei file sorgente e header, l'inizializzazione del sistema make, ecc. </para>
-<para
->&tdevelop; fornisce un sistema semplice per iniziare un nuovo progetto di programmazione &mdash; la <emphasis
->procedura guidata per le applicazioni</emphasis
->. La si può trovare al menu <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo Progetto</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-<para
->Usando la procedura guidata sono necessarie solo poche fasi per iniziare un nuovo progetto: </para>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>nuovo</secondary></indexterm>
+
+<para>Quando si vuole iniziare un nuovo progetto di programmazione, vengono svolte parecchie procedure di setup: l'impostazione di una struttura di directory, la creazione dei file sorgente e header, l'inizializzazione del sistema make, ecc. </para>
+<para>&tdevelop; fornisce un sistema semplice per iniziare un nuovo progetto di programmazione &mdash; la <emphasis>procedura guidata per le applicazioni</emphasis>. La si può trovare al menu <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Nuovo Progetto</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+<para>Usando la procedura guidata sono necessarie solo poche fasi per iniziare un nuovo progetto: </para>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
-><link linkend="new-projects-start-type"
->Selezionare il linguaggio di programmazione</link
-> che si vuole usare e il tipo di applicazione da costruire scegliendo da una serie di modelli predefiniti. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="new-projects-start-general"
->Fornire alcune informazioni generali</link
-> come il nome dell'applicazione, la directory dove essa deve essere costruita, ecc. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Decidere se si vuole usare un <link linkend="new-projects-start-cvs"
->version control system</link
->, come ad esempio CVS e se necessario fornire gli eventuali dati necessari. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Impostare i modelli per <link linkend="new-projects-start-templates"
->i file sorgente e header</link
-> (se possibile). </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Infine la procedura guidata <link linkend="new-projects-start-build"
->preparerà tutto il necessario</link
->, come la struttura della directory, i modelli dei file sorgente/header, gli strumenti di gestione come make, &etc; </para
-></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="new-projects-start-type">Selezionare il linguaggio di programmazione</link> che si vuole usare e il tipo di applicazione da costruire scegliendo da una serie di modelli predefiniti. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="new-projects-start-general">Fornire alcune informazioni generali</link> come il nome dell'applicazione, la directory dove essa deve essere costruita, ecc. </para></listitem>
+ <listitem><para>Decidere se si vuole usare un <link linkend="new-projects-start-cvs">version control system</link>, come ad esempio CVS e se necessario fornire gli eventuali dati necessari. </para></listitem>
+ <listitem><para>Impostare i modelli per <link linkend="new-projects-start-templates">i file sorgente e header</link> (se possibile). </para></listitem>
+ <listitem><para>Infine la procedura guidata <link linkend="new-projects-start-build">preparerà tutto il necessario</link>, come la struttura della directory, i modelli dei file sorgente/header, gli strumenti di gestione come make, &etc; </para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Voil&agrave; &mdash; è tutto. La procedura guidata creerà un insieme di file, con i quali si potrà facilmente iniziare a lavorare. </para>
-<para
->Adesso si scenderà maggiormente nei dettagli... </para>
+<para>Voil&agrave; &mdash; è tutto. La procedura guidata creerà un insieme di file, con i quali si potrà facilmente iniziare a lavorare. </para>
+<para>Adesso si scenderà maggiormente nei dettagli... </para>
<sect2 id="new-projects-start">
-<title
->Fasi preliminari</title>
+<title>Fasi preliminari</title>
<indexterm zone="new-projects-start">
- <primary
->finestra di dialogo</primary>
- <secondary
->Creare un nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
+ <primary>finestra di dialogo</primary>
+ <secondary>Creare un nuovo progetto</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->Creare un nuovo progetto</secondary>
- <tertiary
->finestra di dialogo</tertiary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>Creare un nuovo progetto</secondary>
+ <tertiary>finestra di dialogo</tertiary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->modelli</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>modelli</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start">
- <primary
->modelli</primary>
- <secondary
->progetto</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Per creare un nuovo progetto con &tdevelop;, selezionare <guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Progetto</guimenu
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
-> mostrando la pagina <guilabel
->Generale</guilabel
->: </para>
+ <primary>modelli</primary>
+ <secondary>progetto</secondary></indexterm>
+
+<para>Per creare un nuovo progetto con &tdevelop;, selezionare <guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Progetto</guimenu>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel> mostrando la pagina <guilabel>Generale</guilabel>: </para>
<screenshot id="screenshot-newprojectwizard">
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="create-new-project.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Finestra di dialogo per creare un nuovo progetto </para
-></caption>
+ <caption><para>Finestra di dialogo per creare un nuovo progetto </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Come si può vedere, la finestra di dialogo è divisa in una parte superiore e una inferiore. In quella superiore si può decidere il linguaggio di programmazione e il tipo di applicazione, mentre in quella inferiore sono presenti alcune informazioni generali. </para>
+<para>Come si può vedere, la finestra di dialogo è divisa in una parte superiore e una inferiore. In quella superiore si può decidere il linguaggio di programmazione e il tipo di applicazione, mentre in quella inferiore sono presenti alcune informazioni generali. </para>
<sect3 id="new-projects-start-type">
-<title
->Selezionare il linguaggio di programmazione e il tipo di applicazione</title>
+<title>Selezionare il linguaggio di programmazione e il tipo di applicazione</title>
<indexterm zone="new-projects-start-type">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->tipo di applicazione</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>tipo di applicazione</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-type">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->linguaggio di programmazione</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>linguaggio di programmazione</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-type">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->linguaggio</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>linguaggio</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-type">
- <primary
->linguaggio</primary
-></indexterm>
+ <primary>linguaggio</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-type">
- <primary
->linguaggio di programmazione</primary
-></indexterm>
+ <primary>linguaggio di programmazione</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-type">
- <primary
->applicazione</primary>
- <secondary
->tipo</secondary
-></indexterm>
+ <primary>applicazione</primary>
+ <secondary>tipo</secondary></indexterm>
-<para
->La selezione viene effettuata nella parte sinistra della zona superiore, dove è presente una lista di cartelle corrispondenti a vari linguaggi di programmazione, per esempio: </para>
+<para>La selezione viene effettuata nella parte sinistra della zona superiore, dove è presente una lista di cartelle corrispondenti a vari linguaggi di programmazione, per esempio: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Ada <indexterm>
- <primary
->Ada</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->C <indexterm>
- <primary
->C</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->C++ <indexterm>
- <primary
->C++</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Database (Progetti SQL) <indexterm>
- <primary
->SQL</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
+ <listitem><para>Ada <indexterm>
+ <primary>Ada</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>C <indexterm>
+ <primary>C</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>C++ <indexterm>
+ <primary>C++</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Database (Progetti SQL) <indexterm>
+ <primary>SQL</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
<indexterm>
- <primary
->Database</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Fortran <indexterm>
- <primary
->Fortran</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Haskell <indexterm>
- <primary
->Haskell</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Java <indexterm>
- <primary
->Java</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->PHP <indexterm>
- <primary
->PHP</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Pascal <indexterm>
- <primary
->Pascal</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Perl <indexterm>
- <primary
->Perl</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Python <indexterm>
- <primary
->Python</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Ruby <indexterm>
- <primary
->Ruby</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Shell (Script per la shell Bash) <indexterm>
- <primary
->Bash</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
+ <primary>Database</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Fortran <indexterm>
+ <primary>Fortran</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Haskell <indexterm>
+ <primary>Haskell</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Java <indexterm>
+ <primary>Java</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>PHP <indexterm>
+ <primary>PHP</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Pascal <indexterm>
+ <primary>Pascal</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Perl <indexterm>
+ <primary>Perl</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Python <indexterm>
+ <primary>Python</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Ruby <indexterm>
+ <primary>Ruby</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Shell (Script per la shell Bash) <indexterm>
+ <primary>Bash</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
<indexterm>
- <primary
->shell</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
+ <primary>shell</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Più precisamente queste cartelle non contengono i veri strumenti di programmazione, ma dei <emphasis
->modelli</emphasis
-> predefiniti che possono essere usati come punto di partenza per la programmazione in quel particolare linguaggio. Per avere un'idea di quello che viene fornito, aprire le varie cartelle. In alcune di esse saranno presenti una serie di sottocartelle, mentre in altre ci saranno alcuni semplici elementi. Le sottocartelle organizzano i modelli disponibili a seconda dei vari compiti, mentre gli elementi rappresentano dei modelli che possono essere selezionati. </para>
-<para
->Non si scenderà ulteriormente nei dettagli su quale compito viene svolto dai vari modelli, ma è semplice scoprirlo. Quando si seleziona un elemento vengono fornite alcune informazioni nei campi a destra. Più in basso si troverà una <emphasis
->breve descrizione</emphasis
-> di cosa dovrebbe fare il modello. In alto, se disponibile, verrà mostrata un'immagine dell'applicazione che verrà prodotta dal modello una volta compilata e avviata senza modifiche. Normalmente questa immagine è uno <emphasis
->screenshot</emphasis
-> della finestra principale dell'applicazione. </para>
-<para
->Per prima cosa, selezionare il modello che si adatta meglio agli scopi della propria applicazione. Poi inserire le proprietà generali nei campi in basso come mostrato in seguito. </para>
+<para>Più precisamente queste cartelle non contengono i veri strumenti di programmazione, ma dei <emphasis>modelli</emphasis> predefiniti che possono essere usati come punto di partenza per la programmazione in quel particolare linguaggio. Per avere un'idea di quello che viene fornito, aprire le varie cartelle. In alcune di esse saranno presenti una serie di sottocartelle, mentre in altre ci saranno alcuni semplici elementi. Le sottocartelle organizzano i modelli disponibili a seconda dei vari compiti, mentre gli elementi rappresentano dei modelli che possono essere selezionati. </para>
+<para>Non si scenderà ulteriormente nei dettagli su quale compito viene svolto dai vari modelli, ma è semplice scoprirlo. Quando si seleziona un elemento vengono fornite alcune informazioni nei campi a destra. Più in basso si troverà una <emphasis>breve descrizione</emphasis> di cosa dovrebbe fare il modello. In alto, se disponibile, verrà mostrata un'immagine dell'applicazione che verrà prodotta dal modello una volta compilata e avviata senza modifiche. Normalmente questa immagine è uno <emphasis>screenshot</emphasis> della finestra principale dell'applicazione. </para>
+<para>Per prima cosa, selezionare il modello che si adatta meglio agli scopi della propria applicazione. Poi inserire le proprietà generali nei campi in basso come mostrato in seguito. </para>
<formalpara>
-<title
->Selezionare un sistema di gestione dei progetti</title>
-<para
->Ogni modello è legato ad uno specifico <link linkend="makesystems"
->Sistema di gestione dei progetti</link
->, che attualmente non può essere scelto liberamente. Si deve trovare un modello che corrisponda alle proprie necessità oppure modificare il progetto dopo la sua creazione. </para>
+<title>Selezionare un sistema di gestione dei progetti</title>
+<para>Ogni modello è legato ad uno specifico <link linkend="makesystems">Sistema di gestione dei progetti</link>, che attualmente non può essere scelto liberamente. Si deve trovare un modello che corrisponda alle proprie necessità oppure modificare il progetto dopo la sua creazione. </para>
</formalpara>
-</sect3
-> <!-- new-projects-start-type -->
+</sect3> <!-- new-projects-start-type -->
<sect3 id="new-projects-start-general">
-<title
->Fornire le informazioni generali</title>
+<title>Fornire le informazioni generali</title>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->proprietà</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>proprietà</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->proprietà</primary
-></indexterm>
+ <primary>proprietà</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->applicazione</primary>
- <secondary
->nome</secondary
-></indexterm>
+ <primary>applicazione</primary>
+ <secondary>nome</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->nome</primary>
- <secondary
->applicazione</secondary
-></indexterm>
+ <primary>nome</primary>
+ <secondary>applicazione</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->directory</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>directory</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->directory</primary>
- <secondary
->progetto</secondary
-></indexterm>
+ <primary>directory</primary>
+ <secondary>progetto</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->percorso</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
+ <primary>percorso</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->autore</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>autore</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->email</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>email</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->autore</primary
-></indexterm>
+ <primary>autore</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->email</primary
-></indexterm>
+ <primary>email</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->main.cpp</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>main.cpp</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->main.cpp</primary
-></indexterm>
+ <primary>main.cpp</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->licenza</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>licenza</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-general">
- <primary
->licenza</primary
-></indexterm>
-
-<para
->La parte più in basso della pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
-> contiene un gruppo di campi chiamati <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> che devono essere compilati in modo che la procedura guidata sappia come costruire la struttura iniziale del progetto. </para>
+ <primary>licenza</primary></indexterm>
+
+<para>La parte più in basso della pagina <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel> contiene un gruppo di campi chiamati <guilabel>Proprietà</guilabel> che devono essere compilati in modo che la procedura guidata sappia come costruire la struttura iniziale del progetto. </para>
<formalpara>
-<title
->Nome dell'applicazione</title>
-<para
->Ovviamente l'applicazione deve avere un nome. Inserirlo nel campo più in alto del riquadro <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> chiamato <guilabel
->Nome Applicazione</guilabel
->. Nell'esempio è stato usato il nome <quote
->NuovaApplicazione</quote
->. </para>
+<title>Nome dell'applicazione</title>
+<para>Ovviamente l'applicazione deve avere un nome. Inserirlo nel campo più in alto del riquadro <guilabel>Proprietà</guilabel> chiamato <guilabel>Nome Applicazione</guilabel>. Nell'esempio è stato usato il nome <quote>NuovaApplicazione</quote>. </para>
</formalpara>
-<para
->I caratteri speciali vengono rifiutati; gli unici caratteri ammessi sono: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->caratteri maiuscoli e minuscoli</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->numeri</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->il carattere underline</para
-></listitem>
+<para>I caratteri speciali vengono rifiutati; gli unici caratteri ammessi sono: <itemizedlist>
+ <listitem><para>caratteri maiuscoli e minuscoli</para></listitem>
+ <listitem><para>numeri</para></listitem>
+ <listitem><para>il carattere underline</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Questa restrizione è necessaria poiché la procedura guidata usa il nome dell'applicazione per costruire <emphasis
->i nomi di alcune classi</emphasis
->, quindi questo nome dovrà attenersi alle regole del linguaggio di programmazione usato. </para>
+<para>Questa restrizione è necessaria poiché la procedura guidata usa il nome dell'applicazione per costruire <emphasis>i nomi di alcune classi</emphasis>, quindi questo nome dovrà attenersi alle regole del linguaggio di programmazione usato. </para>
<formalpara>
-<title
->Directory del progetto</title>
-<para
->Nella linea inferiore dell'area <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> è presente il campo <guilabel
->Posizione Finale</guilabel
-> e visualizza la directory dove verrà creata l'applicazione. </para>
+<title>Directory del progetto</title>
+<para>Nella linea inferiore dell'area <guilabel>Proprietà</guilabel> è presente il campo <guilabel>Posizione Finale</guilabel> e visualizza la directory dove verrà creata l'applicazione. </para>
</formalpara>
-<para
->Mentre si scrive il nome si noterà che la procedura guidata ripete il proprio input alla fine della linea <guilabel
->Posizione Finale</guilabel
->, usando solo i caratteri minuscoli. </para>
-<para
->Per questo deve essere selezionato con cura. Se si usa il nome di una directory già usata la procedura guidata non permetterà di continuare con la prossima fase tenendo disattivato il pulsante <guibutton
->Successivo &gt;</guibutton
-> (rendendolo grigio). Tuttavia la procedura guidata <emphasis
->segnalerà</emphasis
-> il problema aggiungendo la scritta <quote
->(dir./file già esistente)</quote
-> nella linea <guilabel
->Posizione finale</guilabel
->. </para>
+<para>Mentre si scrive il nome si noterà che la procedura guidata ripete il proprio input alla fine della linea <guilabel>Posizione Finale</guilabel>, usando solo i caratteri minuscoli. </para>
+<para>Per questo deve essere selezionato con cura. Se si usa il nome di una directory già usata la procedura guidata non permetterà di continuare con la prossima fase tenendo disattivato il pulsante <guibutton>Successivo &gt;</guibutton> (rendendolo grigio). Tuttavia la procedura guidata <emphasis>segnalerà</emphasis> il problema aggiungendo la scritta <quote>(dir./file già esistente)</quote> nella linea <guilabel>Posizione finale</guilabel>. </para>
<formalpara>
-<title
->Il percorso di partenza</title>
-<para
->Ci sono due modi per scegliere un altro percorso per la propria applicazione: si può selezionare un altro nome, ma non è sempre attuabile. In alternativa si può selezionare un altro percorso della directory dell'applicazione. </para>
+<title>Il percorso di partenza</title>
+<para>Ci sono due modi per scegliere un altro percorso per la propria applicazione: si può selezionare un altro nome, ma non è sempre attuabile. In alternativa si può selezionare un altro percorso della directory dell'applicazione. </para>
</formalpara>
-<para
->Questo viene fatto nella seconda riga del gruppo <guilabel
->Proprietà</guilabel
->, chiamata <guilabel
->Posizione</guilabel
->, dove si inserisce il <emphasis
->percorso di partenza</emphasis
-> dell'applicazione. Quando il progetto è inizializzato la procedura guidata aggiunge a questo percorso il nome dell'applicazione. Il percorso completo viene visualizzato nella linea <guilabel
->Posizione finale</guilabel
->. </para>
-<para
->La procedura guidata copierà un <emphasis
->valore iniziale</emphasis
-> nel campo <guilabel
->Posizione</guilabel
-> ricavato dall'opzione <guilabel
->Directory progetti predefinita</guilabel
-> durante la <link linkend="setup-general"
->configurazione generale</link
->. In questo caso il percorso iniziale per i nuovi progetti è <filename class="directory"
->/home/devel/</filename
->. </para>
-<para
->Cambiare il contenuto del campo <guilabel
->Posizione</guilabel
-> in modo che la directory di sviluppo dell'applicazione mostrata nella <guilabel
->Posizione finale</guilabel
-> sia univoca. </para>
+<para>Questo viene fatto nella seconda riga del gruppo <guilabel>Proprietà</guilabel>, chiamata <guilabel>Posizione</guilabel>, dove si inserisce il <emphasis>percorso di partenza</emphasis> dell'applicazione. Quando il progetto è inizializzato la procedura guidata aggiunge a questo percorso il nome dell'applicazione. Il percorso completo viene visualizzato nella linea <guilabel>Posizione finale</guilabel>. </para>
+<para>La procedura guidata copierà un <emphasis>valore iniziale</emphasis> nel campo <guilabel>Posizione</guilabel> ricavato dall'opzione <guilabel>Directory progetti predefinita</guilabel> durante la <link linkend="setup-general">configurazione generale</link>. In questo caso il percorso iniziale per i nuovi progetti è <filename class="directory">/home/devel/</filename>. </para>
+<para>Cambiare il contenuto del campo <guilabel>Posizione</guilabel> in modo che la directory di sviluppo dell'applicazione mostrata nella <guilabel>Posizione finale</guilabel> sia univoca. </para>
<!--TODO add tab description Project Options -->
-<note
-><para
->Accertarsi che il percorso che si inserisce nel campo <guilabel
->Posizione</guilabel
-> sia esistente. In caso contrario non si potrà continuare con la prossima fase. Nel caso in cui il percorso non esistesse la procedura guidata <emphasis
->segnalerà</emphasis
-> il problema aggiungendo il testo <quote
->(non valido)</quote
-> nella linea <guilabel
->Posizione finale</guilabel
->. </para
-></note>
+<note><para>Accertarsi che il percorso che si inserisce nel campo <guilabel>Posizione</guilabel> sia esistente. In caso contrario non si potrà continuare con la prossima fase. Nel caso in cui il percorso non esistesse la procedura guidata <emphasis>segnalerà</emphasis> il problema aggiungendo il testo <quote>(non valido)</quote> nella linea <guilabel>Posizione finale</guilabel>. </para></note>
<screenshot id="screenshot-createnewprojectoptions">
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="createnewprojectoptions.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Impostare un nuovo progetto con il CVS </para
-></caption>
+ <caption><para>Impostare un nuovo progetto con il CVS </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<formalpara>
-<title
->Informazioni personali</title>
-<para
->I campi seguenti non sono fondamentali come quelli precedenti. Inserire il proprio nome (cioè il nome del responsabile) nel campo <guilabel
->Autore</guilabel
->, e un indirizzo di email valido nel campo <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
->, in modo che gli utenti possano fornire un eventuale feedback per l'applicazione. </para>
+<title>Informazioni personali</title>
+<para>I campi seguenti non sono fondamentali come quelli precedenti. Inserire il proprio nome (cioè il nome del responsabile) nel campo <guilabel>Autore</guilabel>, e un indirizzo di email valido nel campo <guilabel>Posta elettronica</guilabel>, in modo che gli utenti possano fornire un eventuale feedback per l'applicazione. </para>
</formalpara>
<note>
<orderedlist>
- <listitem
-><para
->La procedura guidata riempie questi campi con alcuni valori di default, ricavati dalle impostazioni presenti nel centro di controllo KDE. Se i valori di default dei campi <guilabel
->Autore</guilabel
-> e <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-> non sono appropriati si dovrebbe controllare la propria configurazione di posta nel &kcontrolcenter;. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Se questa informazione è disponibile, verrà integrata dalla procedura guidata nel modello dell'applicazione. Ad esempio nei programmi &kde; in C++ la si troverà vicino all'inizio del file <filename
->main.cpp</filename
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-> è un campo <emphasis
->opzionale</emphasis
->, poiché non tutti gli sviluppatori hanno accesso a Internet. Se si desidera si può lasciare il campo vuoto e procedere. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>La procedura guidata riempie questi campi con alcuni valori di default, ricavati dalle impostazioni presenti nel centro di controllo KDE. Se i valori di default dei campi <guilabel>Autore</guilabel> e <guilabel>Posta elettronica</guilabel> non sono appropriati si dovrebbe controllare la propria configurazione di posta nel &kcontrolcenter;. </para></listitem>
+ <listitem><para>Se questa informazione è disponibile, verrà integrata dalla procedura guidata nel modello dell'applicazione. Ad esempio nei programmi &kde; in C++ la si troverà vicino all'inizio del file <filename>main.cpp</filename>. </para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Posta elettronica</guilabel> è un campo <emphasis>opzionale</emphasis>, poiché non tutti gli sviluppatori hanno accesso a Internet. Se si desidera si può lasciare il campo vuoto e procedere. </para></listitem>
</orderedlist>
</note>
<formalpara>
-<title
->Informazioni sulla versione e sulle licenze</title>
-<para
->Infine inserire un numero di versione nel campo <guilabel
->Versione</guilabel
-> e selezionare la licenza con la quale rilasciare l'applicazione nel menu <guilabel
->Licenza</guilabel
->. </para>
+<title>Informazioni sulla versione e sulle licenze</title>
+<para>Infine inserire un numero di versione nel campo <guilabel>Versione</guilabel> e selezionare la licenza con la quale rilasciare l'applicazione nel menu <guilabel>Licenza</guilabel>. </para>
</formalpara>
-<para
->Se si seleziona un tipo di applicazione per la quale vengono forniti i modelli dei sorgenti dalla procedura guidata (&eg; C/C++), si potrà vedere il testo di notifica della licenza nella terza pagina della finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
-> (vedere il capitolo <link linkend="new-projects-start-templates"
->Fornire i modelli dei file header/sorgente</link
->). </para>
-<para
->Se si seleziona <quote
->Personalizzato</quote
-> nel menu <guilabel
->Licenza</guilabel
-> si dovrà inserire il testo della licenza. </para>
-
-<note
-><para
->Sia la versione che le informazioni sulla licenza saranno integrati nei modelli in un formato appropriato per il tipo di applicazione selezionata. </para
-></note>
-
-<para
->Quando sono state inserite correttamente tutte le informazioni, premere il pulsante <guibutton
->Successivo &gt;</guibutton
-> per procedere. </para>
-</sect3
-> <!-- new-projects-start-general -->
-
-</sect2
-> <!-- new-projects-start -->
+<para>Se si seleziona un tipo di applicazione per la quale vengono forniti i modelli dei sorgenti dalla procedura guidata (&eg; C/C++), si potrà vedere il testo di notifica della licenza nella terza pagina della finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel> (vedere il capitolo <link linkend="new-projects-start-templates">Fornire i modelli dei file header/sorgente</link>). </para>
+<para>Se si seleziona <quote>Personalizzato</quote> nel menu <guilabel>Licenza</guilabel> si dovrà inserire il testo della licenza. </para>
+
+<note><para>Sia la versione che le informazioni sulla licenza saranno integrati nei modelli in un formato appropriato per il tipo di applicazione selezionata. </para></note>
+
+<para>Quando sono state inserite correttamente tutte le informazioni, premere il pulsante <guibutton>Successivo &gt;</guibutton> per procedere. </para>
+</sect3> <!-- new-projects-start-general -->
+
+</sect2> <!-- new-projects-start -->
<sect2 id="new-projects-start-cvs">
-<title
->Fornire le informazioni del Version System</title>
+<title>Fornire le informazioni del Version System</title>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->nuovo progetto</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>nuovo progetto</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->CVS</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>CVS</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs">
- <primary
->database</primary>
- <secondary
->CVS</secondary
-></indexterm>
+ <primary>database</primary>
+ <secondary>CVS</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs">
- <primary
->versione</primary>
- <secondary
->database</secondary
-></indexterm>
+ <primary>versione</primary>
+ <secondary>database</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs">
- <primary
->versione</primary>
- <secondary
->CVS</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Nella seconda fase la procedura guidata mostrerà la pagina <guilabel
->Version Control System</guilabel
-> dove si può decidere quale version control system si vuole usare. </para>
-
-<note
-><para
->Questo capitolo si limita a fornire le informazioni necessarie per la creazione di progetti. Per ulteriori informazioni su &CVS; vedere il capitolo <link linkend="cvs"
->Usare &CVS;</link
-> </para
-></note>
+ <primary>versione</primary>
+ <secondary>CVS</secondary></indexterm>
+
+<para>Nella seconda fase la procedura guidata mostrerà la pagina <guilabel>Version Control System</guilabel> dove si può decidere quale version control system si vuole usare. </para>
+
+<note><para>Questo capitolo si limita a fornire le informazioni necessarie per la creazione di progetti. Per ulteriori informazioni su &CVS; vedere il capitolo <link linkend="cvs">Usare &CVS;</link> </para></note>
<formalpara>
-<title
->Nessun Version Control System</title>
-<para
->Inizialmente è selezionato <quote
->Nessuno</quote
-> nel menu <guilabel
->Sistema di controllo versione</guilabel
-> e la pagina è vuota. Se non si vuole usare un version control system, fare clic sul pulsante <guibutton
->Successivo &gt;</guibutton
-> e proseguire. </para>
+<title>Nessun Version Control System</title>
+<para>Inizialmente è selezionato <quote>Nessuno</quote> nel menu <guilabel>Sistema di controllo versione</guilabel> e la pagina è vuota. Se non si vuole usare un version control system, fare clic sul pulsante <guibutton>Successivo &gt;</guibutton> e proseguire. </para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Usare &CVS;</title>
-<para
->In caso contrario si deve selezionare il version control system che si vuole usare dal menu <guilabel
->Sistema di controllo versione</guilabel
->. In questo esempio si userà <quote
->&cvs;</quote
->. Se lo si seleziona, la procedura guidata ridisegnerà la pagina, visualizzando una serie di campi da riempire. </para>
+<title>Usare &CVS;</title>
+<para>In caso contrario si deve selezionare il version control system che si vuole usare dal menu <guilabel>Sistema di controllo versione</guilabel>. In questo esempio si userà <quote>&cvs;</quote>. Se lo si seleziona, la procedura guidata ridisegnerà la pagina, visualizzando una serie di campi da riempire. </para>
</formalpara>
<screenshot id="screenshot-newproject-cvs">
@@ -725,309 +313,114 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="create-new-project-cvs.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Impostare un nuovo progetto con il CVS </para
-></caption>
+ <caption><para>Impostare un nuovo progetto con il CVS </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Un version control system come &CVS; (che significa <quote
->Concurrent Versions System</quote
->) conserva copie dei file del progetto in una sorta di database. Se si usa &CVS; si possono caricare (<quote
->commit</quote
->) o scaricare questi file nella propria directory del progetto (<quote
->checkout</quote
->, o <quote
->update</quote
->). La particolarità consiste nella struttura in cui sono immagazzinati i file che permette di ripristinare un precedente stato di sviluppo. Con &CVS; diversi progettisti possono collaborare facilmente ad un grande progetto senza disturbarsi a vicenda. </para>
+<para>Un version control system come &CVS; (che significa <quote>Concurrent Versions System</quote>) conserva copie dei file del progetto in una sorta di database. Se si usa &CVS; si possono caricare (<quote>commit</quote>) o scaricare questi file nella propria directory del progetto (<quote>checkout</quote>, o <quote>update</quote>). La particolarità consiste nella struttura in cui sono immagazzinati i file che permette di ripristinare un precedente stato di sviluppo. Con &CVS; diversi progettisti possono collaborare facilmente ad un grande progetto senza disturbarsi a vicenda. </para>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->radice</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>radice</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->radice</primary>
- <secondary
->CVS</secondary
-></indexterm>
+ <primary>radice</primary>
+ <secondary>CVS</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->locale</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>locale</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->remoto</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>remoto</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->CVS locale</primary
-></indexterm>
+ <primary>CVS locale</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->:local:</primary
-></indexterm>
+ <primary>:local:</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-root">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->:local:</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>:local:</secondary></indexterm>
<formalpara id="new-projects-start-cvs-root">
-<title
->Radice &CVS;</title>
-<para
->&CVS; deve <emphasis
->amministrare</emphasis
-> il database costituito dai file del progetto, conservando alcune informazioni speciali in una directory chiamata <emphasis
->radice &CVS;</emphasis
->. Quindi per prima cosa si deve indicare a &tdevelop; dove è situata questa directory radice. </para>
+<title>Radice &CVS;</title>
+<para>&CVS; deve <emphasis>amministrare</emphasis> il database costituito dai file del progetto, conservando alcune informazioni speciali in una directory chiamata <emphasis>radice &CVS;</emphasis>. Quindi per prima cosa si deve indicare a &tdevelop; dove è situata questa directory radice. </para>
</formalpara>
-<para
-><emphasis
->Radice &CVS; locale</emphasis
->. Ci sono due possibilità: usare un database &CVS; <emphasis
->locale</emphasis
-> o uno che è mantenuto su un <emphasis
->server remoto</emphasis
->. Se si sviluppa in proprio, si potrebbe usare il database &CVS; come una sorta di sistema di backup sul proprio computer. Normalmente questo è impostato sulla propria directory home e ha come nome <filename
->cvsroot</filename
->. Potrebbe essere simile a questo: </para>
-<para
-><userinput
-><filename class="directory"
->/home/devel/cvsroot</filename
-></userinput
-> (dove <filename
->devel</filename
-> indica semplicemente l'utente <quote
->sviluppatore</quote
->, ad esempio) </para>
-
-<note
-><para
->Di fatto, questa è la forma abbreviata. Esattamente, la radice locale del &CVS; dovrebbe essere indirizzata usando il prefisso <computeroutput
->:local:</computeroutput
->. La forma breve è permessa solo nei casi in cui il nome del file inizia con una barra (<computeroutput
->/</computeroutput
->). Il nome completo per l'esempio sarebbe esattamente così:<filename class="directory"
->:local:/home/devel/cvsroot</filename
-> </para
-></note>
-
-<para
->Inserire il nome della directory radice del &CVS; del proprio sistema nel campo <guilabel
->Radice CVS</guilabel
->. In principio si può selezionare ogni nome, anche database &CVS; multipli, ma è consigliabile attenersi alla radice &CVS; impostata. </para>
-<para
-><emphasis
->Inizializzare una nuova radice &CVS;</emphasis
->. Se non esiste ancora una radice &CVS;, &tdevelop; può comandare a &CVS; di crearne una nella directory indicata. Selezionare la casella <guilabel
->Init root</guilabel
-> sotto al campo <guilabel
->Radice CVS</guilabel
->. </para>
-<note
-><para
->Come detto in precedenza, &tdevelop; invia al sistema &CVS; i comandi per inizializzare una nuova radice &CVS;. Fortunatamente, &CVS; è abbastanza saggio da controllare se esiste già una directory radice. Perciò non succede nulla di male se si seleziona inavvertitamente la casella <guilabel
->Init root</guilabel
-> in una directory radice già esistente. </para
-></note>
-
-<para
-><emphasis
->Radice &CVS; remota</emphasis
->. Ci sono situazioni dove il database &CVS; deve essere mantenuto su un server remoto, specialmente quando diversi sviluppatori lavorano allo stesso progetto. In questo caso si deve inserire l'&URL; della radice &CVS; di questo server nel campo <guilabel
->Radice CVS</guilabel
->. Per esempio, se si vuole accedere al server &CVS; di &kde;: </para>
-<para
-><userinput
-><filename class="directory"
->:pserver:<replaceable
->mylogin</replaceable
->@cvs.kde.org:/home/kde</filename
-></userinput
-> dove <replaceable
->mylogin</replaceable
-> indica il nome che è stato impostato nell'account &CVS; di &kde;) </para>
+<para><emphasis>Radice &CVS; locale</emphasis>. Ci sono due possibilità: usare un database &CVS; <emphasis>locale</emphasis> o uno che è mantenuto su un <emphasis>server remoto</emphasis>. Se si sviluppa in proprio, si potrebbe usare il database &CVS; come una sorta di sistema di backup sul proprio computer. Normalmente questo è impostato sulla propria directory home e ha come nome <filename>cvsroot</filename>. Potrebbe essere simile a questo: </para>
+<para><userinput><filename class="directory">/home/devel/cvsroot</filename></userinput> (dove <filename>devel</filename> indica semplicemente l'utente <quote>sviluppatore</quote>, ad esempio) </para>
+
+<note><para>Di fatto, questa è la forma abbreviata. Esattamente, la radice locale del &CVS; dovrebbe essere indirizzata usando il prefisso <computeroutput>:local:</computeroutput>. La forma breve è permessa solo nei casi in cui il nome del file inizia con una barra (<computeroutput>/</computeroutput>). Il nome completo per l'esempio sarebbe esattamente così:<filename class="directory">:local:/home/devel/cvsroot</filename> </para></note>
+
+<para>Inserire il nome della directory radice del &CVS; del proprio sistema nel campo <guilabel>Radice CVS</guilabel>. In principio si può selezionare ogni nome, anche database &CVS; multipli, ma è consigliabile attenersi alla radice &CVS; impostata. </para>
+<para><emphasis>Inizializzare una nuova radice &CVS;</emphasis>. Se non esiste ancora una radice &CVS;, &tdevelop; può comandare a &CVS; di crearne una nella directory indicata. Selezionare la casella <guilabel>Init root</guilabel> sotto al campo <guilabel>Radice CVS</guilabel>. </para>
+<note><para>Come detto in precedenza, &tdevelop; invia al sistema &CVS; i comandi per inizializzare una nuova radice &CVS;. Fortunatamente, &CVS; è abbastanza saggio da controllare se esiste già una directory radice. Perciò non succede nulla di male se si seleziona inavvertitamente la casella <guilabel>Init root</guilabel> in una directory radice già esistente. </para></note>
+
+<para><emphasis>Radice &CVS; remota</emphasis>. Ci sono situazioni dove il database &CVS; deve essere mantenuto su un server remoto, specialmente quando diversi sviluppatori lavorano allo stesso progetto. In questo caso si deve inserire l'&URL; della radice &CVS; di questo server nel campo <guilabel>Radice CVS</guilabel>. Per esempio, se si vuole accedere al server &CVS; di &kde;: </para>
+<para><userinput><filename class="directory">:pserver:<replaceable>mylogin</replaceable>@cvs.kde.org:/home/kde</filename></userinput> dove <replaceable>mylogin</replaceable> indica il nome che è stato impostato nell'account &CVS; di &kde;) </para>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-remote">
- <primary
->CVS remoto</primary
-></indexterm>
+ <primary>CVS remoto</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-remote">
- <primary
->:pserver:</primary
-></indexterm>
+ <primary>:pserver:</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-remote">
- <primary
->:ext:</primary
-></indexterm>
+ <primary>:ext:</primary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-remote">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->:local:</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>:local:</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-remote">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->:pserver:</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>:pserver:</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-remote">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->:ext:</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>:ext:</secondary></indexterm>
<formalpara id="new-projects-start-cvs-remote">
-<title
->Tipi di server &CVS; remoti</title>
-<para
->Principalmente ci sono due tipi largamente usati di server &CVS; remoti, il <emphasis
->pserver</emphasis
-> che usa un protocollo non cifrato protetto da password e il server <emphasis
->ext</emphasis
-> che usa il trasferimento dati cifrato rsh o ssh. Si distinguono dal prefisso dell'&URL;: </para>
+<title>Tipi di server &CVS; remoti</title>
+<para>Principalmente ci sono due tipi largamente usati di server &CVS; remoti, il <emphasis>pserver</emphasis> che usa un protocollo non cifrato protetto da password e il server <emphasis>ext</emphasis> che usa il trasferimento dati cifrato rsh o ssh. Si distinguono dal prefisso dell'&URL;: </para>
</formalpara>
<para>
-<filename
->:pserver:</filename>
+<filename>:pserver:</filename>
</para>
-<para
->per un <quote
->server protetto da password</quote
-> non cifrato, e </para>
+<para>per un <quote>server protetto da password</quote> non cifrato, e </para>
<para>
-<filename
->:ext:</filename>
+<filename>:ext:</filename>
</para>
-<para
->per un server cifrato di tipo rsh o ssh. Per esempio </para>
+<para>per un server cifrato di tipo rsh o ssh. Per esempio </para>
<para>
-<userinput
-><filename class="directory"
->:ext:<replaceable
->mylogin</replaceable
->@cvs.cervisia.sourceforge.net:/cvsroot/cervisia</filename
-></userinput>
+<userinput><filename class="directory">:ext:<replaceable>mylogin</replaceable>@cvs.cervisia.sourceforge.net:/cvsroot/cervisia</filename></userinput>
</para>
-<para
->accede alla radice &CVS; del famoso strumento di gestione di &CVS; <application
->Cervisia</application
-> sul server SourceForge. </para>
-<para
->Se si vuole usare un server cifrato rsh o ssh per l'accesso &CVS; si deve indicare a &tdevelop; il protocollo di cifratura da usare. Inserire <userinput
->rsh</userinput
-> o <userinput
->ssh</userinput
-> nel campo <guilabel
->CVS_RSH</guilabel
-> della pagina <guilabel
->Version Control System</guilabel
-> della finestra <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
->. </para>
-
-<note
-><para
->Bisogna fare attenzione se si usa un server &CVS; cifrato con &tdevelop;. Vedere il capitolo <link linkend="cvs"
->Usare &CVS;</link
-> per i dettagli. </para
-></note>
+<para>accede alla radice &CVS; del famoso strumento di gestione di &CVS; <application>Cervisia</application> sul server SourceForge. </para>
+<para>Se si vuole usare un server cifrato rsh o ssh per l'accesso &CVS; si deve indicare a &tdevelop; il protocollo di cifratura da usare. Inserire <userinput>rsh</userinput> o <userinput>ssh</userinput> nel campo <guilabel>CVS_RSH</guilabel> della pagina <guilabel>Version Control System</guilabel> della finestra <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel>. </para>
+
+<note><para>Bisogna fare attenzione se si usa un server &CVS; cifrato con &tdevelop;. Vedere il capitolo <link linkend="cvs">Usare &CVS;</link> per i dettagli. </para></note>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-repository">
- <primary
->CVS</primary>
- <secondary
->deposito</secondary
-></indexterm>
+ <primary>CVS</primary>
+ <secondary>deposito</secondary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-cvs-repository">
- <primary
->deposito</primary>
- <secondary
->CVS</secondary
-></indexterm>
+ <primary>deposito</primary>
+ <secondary>CVS</secondary></indexterm>
<formalpara id="new-projects-start-cvs-repository">
-<title
->Il deposito &CVS;</title>
-<para
->Fin qui è stato indicato a &tdevelop; dove risiede la radice &CVS; che gestisce il database e come accedervi. Adesso si deve inserire sotto quale nome si vogliono salvare i file del progetto nel database. La posizione dove i file di progetto vengono memorizzati è detta <emphasis
->deposito (repository)</emphasis
->. </para>
+<title>Il deposito &CVS;</title>
+<para>Fin qui è stato indicato a &tdevelop; dove risiede la radice &CVS; che gestisce il database e come accedervi. Adesso si deve inserire sotto quale nome si vogliono salvare i file del progetto nel database. La posizione dove i file di progetto vengono memorizzati è detta <emphasis>deposito (repository)</emphasis>. </para>
</formalpara>
-<para
->In principio si può usare qualunque nome per il deposito &CVS;, purché aderisca alle specifiche per i nomi dei file, tuttavia molti sviluppatori usano semplicemente il nome stesso dell'applicazione. Siccome &CVS; costruirà una directory con questo nome nella radice &CVS;, se si usa il nome dell'applicazione sarà più facile trovarla. </para>
-<para
->Inserire il nome del deposito che si vuole usare nel campo <guilabel
->CVS repository</guilabel
-> della pagina <guilabel
->Version Control System</guilabel
-> della finestra <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
->. Nell'esempio è: <userinput
->NuovaApplicazione</userinput
-> </para>
-
-<warning
-><para
-><emphasis
->Si eviti di usare un deposito già esistente!</emphasis
-> Il sistema &CVS; non avverte in caso di file duplicati ed elimina tutto quello che non produce un conflitto formale. Si rovinerà tutto! </para
-></warning>
+<para>In principio si può usare qualunque nome per il deposito &CVS;, purché aderisca alle specifiche per i nomi dei file, tuttavia molti sviluppatori usano semplicemente il nome stesso dell'applicazione. Siccome &CVS; costruirà una directory con questo nome nella radice &CVS;, se si usa il nome dell'applicazione sarà più facile trovarla. </para>
+<para>Inserire il nome del deposito che si vuole usare nel campo <guilabel>CVS repository</guilabel> della pagina <guilabel>Version Control System</guilabel> della finestra <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel>. Nell'esempio è: <userinput>NuovaApplicazione</userinput> </para>
+
+<warning><para><emphasis>Si eviti di usare un deposito già esistente!</emphasis> Il sistema &CVS; non avverte in caso di file duplicati ed elimina tutto quello che non produce un conflitto formale. Si rovinerà tutto! </para></warning>
<formalpara>
-<title
->Campi restanti</title>
-<para
->Non c'è molto altro lavoro da fare: la procedura guidata ha impostato i campi rimanenti. Nel dettaglio: </para>
+<title>Campi restanti</title>
+<para>Non c'è molto altro lavoro da fare: la procedura guidata ha impostato i campi rimanenti. Nel dettaglio: </para>
</formalpara>
-<para
->Il campo <guilabel
->Tag del Vendor</guilabel
-> è usato solo per ragioni di compatibilità. Si può mantenere il valore di default <quote
->vendor</quote
-> che viene inserito dalla procedura guidata. </para>
-<para
->Il campo <guilabel
->Messaggio</guilabel
-> permette di commentare i contenuti iniziali di &CVS;. Usare qualunque testo desiderato oppure lasciare il valore di default <quote
->nuovo progetto</quote
-> che viene inserito dalla procedura guidata. </para>
-<para
->Il <guilabel
->Tag di release</guilabel
-> contiene il nome che etichetta lo stato iniziale del progetto. Una tale <emphasis
->etichetta</emphasis
-> definisce all'interno del deposito &CVS; un certo punto dal quale si può in seguito accedere a quello stadio di sviluppo. (Ulteriori informazioni nel capitolo <link linkend="cvs"
->Usare &CVS;</link
->) </para>
-<para
->La procedura guidata mette un valore di default <quote
->avvia</quote
-> che è una buona proposta. Si può lasciare questa. </para>
+<para>Il campo <guilabel>Tag del Vendor</guilabel> è usato solo per ragioni di compatibilità. Si può mantenere il valore di default <quote>vendor</quote> che viene inserito dalla procedura guidata. </para>
+<para>Il campo <guilabel>Messaggio</guilabel> permette di commentare i contenuti iniziali di &CVS;. Usare qualunque testo desiderato oppure lasciare il valore di default <quote>nuovo progetto</quote> che viene inserito dalla procedura guidata. </para>
+<para>Il <guilabel>Tag di release</guilabel> contiene il nome che etichetta lo stato iniziale del progetto. Una tale <emphasis>etichetta</emphasis> definisce all'interno del deposito &CVS; un certo punto dal quale si può in seguito accedere a quello stadio di sviluppo. (Ulteriori informazioni nel capitolo <link linkend="cvs">Usare &CVS;</link>) </para>
+<para>La procedura guidata mette un valore di default <quote>avvia</quote> che è una buona proposta. Si può lasciare questa. </para>
<note>
-<para
->Fino al momento della costruzione del progetto, &tdevelop; non saprà se c'è qualche informazione sbagliata: sarà il sistema &CVS; a individuare questi errori quando costruirà il deposito. Quindi si deve controllare la finestra <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> di &tdevelop; quando viene creato il progetto. Se c'è stato qualche errore nelle impostazioni del &CVS; nella maggior parte dei casi si vedranno messaggi di errore come questi: </para>
+<para>Fino al momento della costruzione del progetto, &tdevelop; non saprà se c'è qualche informazione sbagliata: sarà il sistema &CVS; a individuare questi errori quando costruirà il deposito. Quindi si deve controllare la finestra <guilabel>Messaggi</guilabel> di &tdevelop; quando viene creato il progetto. Se c'è stato qualche errore nelle impostazioni del &CVS; nella maggior parte dei casi si vedranno messaggi di errore come questi: </para>
-<screen
-><computeroutput>
+<screen><computeroutput>
* cd '/home/devel/test' &amp;&amp; cvs -d '/home/devel/mycvsroot' \
import -m 'nuovo progetto' '' 'vendor' 'avvia' &amp;&amp;\
sh /opt/kde3/share/apps/kdevcvs/buildcvs.sh . '' \
@@ -1035,46 +428,25 @@
* cvs [import aborted]: /home/devel/mycvsroot/CVSROOT: No such file or
directory
* *** Exited with status: 1 ***
-</computeroutput
-></screen>
-
-<para
->In questo caso si deve impostare manualmente &CVS; (a questo punto &tdevelop; dovrebbe aver inizializzato con successo i file del progetto) o cancellare la directory del progetto e ricominciare da capo con il comando <guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Progetto</guimenu
->. </para>
+</computeroutput></screen>
+
+<para>In questo caso si deve impostare manualmente &CVS; (a questo punto &tdevelop; dovrebbe aver inizializzato con successo i file del progetto) o cancellare la directory del progetto e ricominciare da capo con il comando <guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Progetto</guimenu>. </para>
</note>
-<para
->Dopo aver inserito tutte le informazioni relative a &CVS;, fare clic sul pulsante <guibutton
->Successivo &gt;</guibutton
-> per procedere. </para>
+<para>Dopo aver inserito tutte le informazioni relative a &CVS;, fare clic sul pulsante <guibutton>Successivo &gt;</guibutton> per procedere. </para>
-<note
-><para
->Se si vuole correggere un errore nella pagina precedente, premere il pulsante <guibutton
->&lt; Precedente</guibutton
->. La procedura guidata ricorderà le impostazioni della pagina attuale, in modo da poter procedere facilmente quando si ritornerà a questa pagina. </para
-></note>
+<note><para>Se si vuole correggere un errore nella pagina precedente, premere il pulsante <guibutton>&lt; Precedente</guibutton>. La procedura guidata ricorderà le impostazioni della pagina attuale, in modo da poter procedere facilmente quando si ritornerà a questa pagina. </para></note>
-</sect2
-> <!-- new-projects-start-cvs -->
+</sect2> <!-- new-projects-start-cvs -->
<sect2 id="new-projects-start-templates">
-<title
->Fornire i modelli dei file header/sorgente</title>
-
-<para
->Nella prossima fase saranno impostate alcune informazioni da includere nei file sorgente e header. </para>
-<para
->Nelle rispettive pagine vengono forniti i modelli dei file header e sorgente per le applicazioni C/C++. Per gli altri linguaggi potrebbe essere disponibile solo il modello per il file sorgente, e in alcuni casi si troveranno le pagine dei modelli vuote. </para>
-<para
->Se la pagina viene usata, sarà riempita dalla procedura guidata con alcuni commenti, che nel caso di applicazioni C++ appariranno così: </para>
-
-<screen
-><computeroutput
-><literal>
+<title>Fornire i modelli dei file header/sorgente</title>
+
+<para>Nella prossima fase saranno impostate alcune informazioni da includere nei file sorgente e header. </para>
+<para>Nelle rispettive pagine vengono forniti i modelli dei file header e sorgente per le applicazioni C/C++. Per gli altri linguaggi potrebbe essere disponibile solo il modello per il file sorgente, e in alcuni casi si troveranno le pagine dei modelli vuote. </para>
+<para>Se la pagina viene usata, sarà riempita dalla procedura guidata con alcuni commenti, che nel caso di applicazioni C++ appariranno così: </para>
+
+<screen><computeroutput><literal>
/***************************************************************************
* Copyright (C) 2003 by Nome *
* io@io.it *
@@ -1094,285 +466,122 @@
* Free Software Foundation, Inc., *
* 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA. *
***************************************************************************/
-</literal
-></computeroutput
-></screen>
-
-<para
->Gli altri modelli forniranno informazioni simili in un formato adatto al linguaggio di programmazione usato. </para>
-<para
->Il gestore delle applicazioni usa le informazioni che sono state fornite nella pagina <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
->, cioè i contenuti dei campi <guilabel
->Autore</guilabel
-> e <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
->. Anche le informazioni sulla licenza vengono inserite in base alla selezione effettuata nel menu <guilabel
->Licenza</guilabel
->. </para>
+</literal></computeroutput></screen>
+
+<para>Gli altri modelli forniranno informazioni simili in un formato adatto al linguaggio di programmazione usato. </para>
+<para>Il gestore delle applicazioni usa le informazioni che sono state fornite nella pagina <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel>, cioè i contenuti dei campi <guilabel>Autore</guilabel> e <guilabel>Posta elettronica</guilabel>. Anche le informazioni sulla licenza vengono inserite in base alla selezione effettuata nel menu <guilabel>Licenza</guilabel>. </para>
<sect3 id="new-projects-start-templates-edit">
-<title
->Come modificare i modelli</title>
+<title>Come modificare i modelli</title>
<indexterm zone="new-projects-start-templates-edit">
- <primary
->modelli</primary>
- <secondary
->progetto</secondary>
- <tertiary
->modificare</tertiary
-></indexterm>
+ <primary>modelli</primary>
+ <secondary>progetto</secondary>
+ <tertiary>modificare</tertiary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-templates-edit">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->modelli</secondary>
- <tertiary
->modificare</tertiary
-></indexterm>
-
-<para
->Quando &tdevelop; creerà un nuovo file sorgente e/o header, verranno elaborati i modelli presenti nella finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
->. Le informazioni fornite nei modelli saranno incluse nell'intestazione dei file che precede il codice. </para>
-<para
->Oltre al semplice testo, &tdevelop; riconosce diverse variabili che permettono di includere informazioni nel file. La procedura guidata usa alcune di queste varibili per inserire le informazioni <guilabel
->Autore</guilabel
->, <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-> e <guilabel
->Licenza</guilabel
->. </para>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>modelli</secondary>
+ <tertiary>modificare</tertiary></indexterm>
+
+<para>Quando &tdevelop; creerà un nuovo file sorgente e/o header, verranno elaborati i modelli presenti nella finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel>. Le informazioni fornite nei modelli saranno incluse nell'intestazione dei file che precede il codice. </para>
+<para>Oltre al semplice testo, &tdevelop; riconosce diverse variabili che permettono di includere informazioni nel file. La procedura guidata usa alcune di queste varibili per inserire le informazioni <guilabel>Autore</guilabel>, <guilabel>Posta elettronica</guilabel> e <guilabel>Licenza</guilabel>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Includere informazioni di &doxygen;</term>
+<term>Includere informazioni di &doxygen;</term>
<listitem>
-<para
->Se, ad esempio, si vuole che la documentazione &API; di &doxygen; visualizzi alcune informazioni sul contenuto del file si potrebbero includere le seguenti linee nel modello di file sorgente. </para>
-<screen
-><computeroutput>
+<para>Se, ad esempio, si vuole che la documentazione &API; di &doxygen; visualizzi alcune informazioni sul contenuto del file si potrebbero includere le seguenti linee nel modello di file sorgente. </para>
+<screen><computeroutput>
/**
* \file $MODULE$.cpp
* \brief (inserire-qui-una-breve-descrizione).
**/
-</computeroutput
-></screen>
-<para
->Quando verrà creato un nuovo file sorgente, &tdevelop; sostituirà la variabile <varname
->$MODULE$</varname
-> con il nome del file creato. Per esempio, se si crea una nuova classe C++ chiamata <classname
->ASimpleTest</classname
-> il file <filename
->asimpletest.cpp</filename
-> conterrà le linee seguenti: </para>
-<screen
-><computeroutput>
+</computeroutput></screen>
+<para>Quando verrà creato un nuovo file sorgente, &tdevelop; sostituirà la variabile <varname>$MODULE$</varname> con il nome del file creato. Per esempio, se si crea una nuova classe C++ chiamata <classname>ASimpleTest</classname> il file <filename>asimpletest.cpp</filename> conterrà le linee seguenti: </para>
+<screen><computeroutput>
/**
* \file asimpletest.cpp
* \brief (inserire-qui-una-breve-descrizione).
**/
-</computeroutput
-></screen>
-<para
->Si dovrà fornire una breve descrizione dopo la parola chiave <quote
->\brief</quote
->, ma parte del lavoro è stato fatto automaticamente. </para>
+</computeroutput></screen>
+<para>Si dovrà fornire una breve descrizione dopo la parola chiave <quote>\brief</quote>, ma parte del lavoro è stato fatto automaticamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il file della licenza</term>
+<term>Il file della licenza</term>
<listitem>
-<para
->Si potrebbe, ad esempio, includere nel modello un accenno al testo di licenza usato. A questo scopo di usa la variabile <varname
->$LICENSEFILE$</varname
->, aggiungendo una linea come questa: </para>
+<para>Si potrebbe, ad esempio, includere nel modello un accenno al testo di licenza usato. A questo scopo di usa la variabile <varname>$LICENSEFILE$</varname>, aggiungendo una linea come questa: </para>
-<screen
-><computeroutput>
+<screen><computeroutput>
// Vedere $LICENSEFILE$ per il testo completo della licenza.
-</computeroutput
-></screen>
-<para
->La procedura guidata sostituirà <varname
->$LICENSEFILE$</varname
-> con il nome del file dove si trova il testo completo della licenza, cioè: </para>
-<screen
-><computeroutput>
+</computeroutput></screen>
+<para>La procedura guidata sostituirà <varname>$LICENSEFILE$</varname> con il nome del file dove si trova il testo completo della licenza, cioè: </para>
+<screen><computeroutput>
// Vedere COPYING per il testo completo della licenza.
-</computeroutput
-></screen>
-<para
->per la licenza <acronym
->GPL</acronym
->, o </para>
-<screen
-><computeroutput>
+</computeroutput></screen>
+<para>per la licenza <acronym>GPL</acronym>, o </para>
+<screen><computeroutput>
// Vedere LICENSE.BSD per il testo completo della licenza.
-</computeroutput
-></screen>
-<para
->se si decide di rilasciare l'applicazione sotto licenza <acronym
->BSD</acronym
->. </para>
-<para
->Ovviamente esistono molte altre variabili riconosciute da &tdevelop;. Vedere la sezione <link linkend="newfiles-edittemplates"
->Modificare i modelli</link
-> del capitolo <link linkend="editing"
->Strumenti di Editing</link
-> per ulteriori informazioni. </para>
+</computeroutput></screen>
+<para>se si decide di rilasciare l'applicazione sotto licenza <acronym>BSD</acronym>. </para>
+<para>Ovviamente esistono molte altre variabili riconosciute da &tdevelop;. Vedere la sezione <link linkend="newfiles-edittemplates">Modificare i modelli</link> del capitolo <link linkend="editing">Strumenti di Editing</link> per ulteriori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->I modelli che sono stati definiti saranno utilizzati solo dopo che la procedura guidata ha creato il nuovo progetto. Le informazioni che contengono si trovano informazioni all'inizio dei file che vengono creati. Quando verranno creati i file iniziali la procedura guidata userà alcuni modelli standard predefiniti, che dovranno essere modificati manualmente. </para
-></note>
+<note><para>I modelli che sono stati definiti saranno utilizzati solo dopo che la procedura guidata ha creato il nuovo progetto. Le informazioni che contengono si trovano informazioni all'inizio dei file che vengono creati. Quando verranno creati i file iniziali la procedura guidata userà alcuni modelli standard predefiniti, che dovranno essere modificati manualmente. </para></note>
-</sect3
-> <!-- new-projects-start-templates-edit -->
-</sect2
-> <!-- new-projects-start-templates -->
+</sect3> <!-- new-projects-start-templates-edit -->
+</sect2> <!-- new-projects-start-templates -->
<sect2 id="new-projects-start-build">
-<title
->Compilare i file iniziali</title>
+<title>Compilare i file iniziali</title>
<indexterm zone="new-projects-start-build">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->nuovo</secondary>
- <tertiary
->compilare</tertiary
-></indexterm>
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>nuovo</secondary>
+ <tertiary>compilare</tertiary></indexterm>
<indexterm zone="new-projects-start-build">
- <primary
->progetto</primary>
- <secondary
->prima compilazione</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->È stato fatto quasi tutto. Nell'ultima pagina il testo del pulsante <guibutton
->Successivo &gt; </guibutton
-> cambierà diventando <guibutton
->Fine</guibutton
->. </para>
-<para
-><emphasis
->Pensarci due volte prima di fare clic!</emphasis
-> Si può ancora rivedere ogni cosa premendo ripetutamente il pulsante <guibutton
->&lt; Precedente</guibutton
->. Siccome la procedura guidata ricorda tutte le informazioni che sono state inserite, potrebbe essere consigliabile prendersi il tempo per rivederle ancora una volta. Nel caso si usi un &CVS; locale, non dimenticare di controllare il nome del <emphasis
->deposito &CVS;</emphasis
-> (non dovrebbero esistere sottodirectory con quel nome nella directory radice &CVS; &mdash; se esistono provare un altro nome per il deposito). </para>
-<para
->Se non si vuole costruire il nuovo progetto, fare clic sul pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> in modo da chiudere la finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
->. In caso contrario premere il pulsante <guibutton
->Fine</guibutton
-> e controllare nella finestra <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> l'inizializzazione del progetto. </para>
-<para
->Se si vuole usare un sistema di versioning (&CVS;) ci sono effettivamente due percorsi. La procedura guidata costruirà prima le directory del progetto e i file, in seguito chiamerà il programma &CVS; che inserirà nella finestra <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> il proprio output. Se capita qualche errore in queste fasi si fermerà il processo, mostrando il messaggio di errore opportuno nella finestra. </para>
-
-<note
-><para
->Nella maggior parte dei casi, quando il progetto è stato impostato, &tdevelop; caricherà automaticamente il/i file sorgente di uno o più moduli principali in modo da poter iniziare facilmente a lavorare. (Tuttavia, quale modulo sorgente verrà visualizzato dipende dal modello inizialmente selezionato nella procedura guidata). </para
-></note>
-
-<para
->Non dimenticarsi di fare un controllo preliminare del lavoro svolto dalla procedura guidata. Per esempio si potrebbe voler modificare le informazioni di intestazione in base ai propri modelli, che normalmente si trovano nella sottodirectory <filename class="directory"
->templates</filename
-> della directory del progetto. Saranno sufficienti alcune semplici operazioni di copia. </para>
-<para
->In seguito è consigliabile <emphasis
->compilare il progetto</emphasis
-> prima di iniziare a cambiare il codice. Nella maggior parte dei casi sarà possibile effettuare la compilazione. In questo modo si può capire se il progetto è stato impostato in modo opportuno. In caso contrario, rimuovere semplicemente la directory del progetto (anche nella radice &CVS; se è stata usata) e ripartire nuovamente. </para>
-
-<warning id="defaultbuild-warning"
-> <!-- ### remove this when "default" works again -->
+ <primary>progetto</primary>
+ <secondary>prima compilazione</secondary></indexterm>
+
+<para>È stato fatto quasi tutto. Nell'ultima pagina il testo del pulsante <guibutton>Successivo &gt; </guibutton> cambierà diventando <guibutton>Fine</guibutton>. </para>
+<para><emphasis>Pensarci due volte prima di fare clic!</emphasis> Si può ancora rivedere ogni cosa premendo ripetutamente il pulsante <guibutton>&lt; Precedente</guibutton>. Siccome la procedura guidata ricorda tutte le informazioni che sono state inserite, potrebbe essere consigliabile prendersi il tempo per rivederle ancora una volta. Nel caso si usi un &CVS; locale, non dimenticare di controllare il nome del <emphasis>deposito &CVS;</emphasis> (non dovrebbero esistere sottodirectory con quel nome nella directory radice &CVS; &mdash; se esistono provare un altro nome per il deposito). </para>
+<para>Se non si vuole costruire il nuovo progetto, fare clic sul pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> in modo da chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel>. In caso contrario premere il pulsante <guibutton>Fine</guibutton> e controllare nella finestra <guilabel>Messaggi</guilabel> l'inizializzazione del progetto. </para>
+<para>Se si vuole usare un sistema di versioning (&CVS;) ci sono effettivamente due percorsi. La procedura guidata costruirà prima le directory del progetto e i file, in seguito chiamerà il programma &CVS; che inserirà nella finestra <guilabel>Messaggi</guilabel> il proprio output. Se capita qualche errore in queste fasi si fermerà il processo, mostrando il messaggio di errore opportuno nella finestra. </para>
+
+<note><para>Nella maggior parte dei casi, quando il progetto è stato impostato, &tdevelop; caricherà automaticamente il/i file sorgente di uno o più moduli principali in modo da poter iniziare facilmente a lavorare. (Tuttavia, quale modulo sorgente verrà visualizzato dipende dal modello inizialmente selezionato nella procedura guidata). </para></note>
+
+<para>Non dimenticarsi di fare un controllo preliminare del lavoro svolto dalla procedura guidata. Per esempio si potrebbe voler modificare le informazioni di intestazione in base ai propri modelli, che normalmente si trovano nella sottodirectory <filename class="directory">templates</filename> della directory del progetto. Saranno sufficienti alcune semplici operazioni di copia. </para>
+<para>In seguito è consigliabile <emphasis>compilare il progetto</emphasis> prima di iniziare a cambiare il codice. Nella maggior parte dei casi sarà possibile effettuare la compilazione. In questo modo si può capire se il progetto è stato impostato in modo opportuno. In caso contrario, rimuovere semplicemente la directory del progetto (anche nella radice &CVS; se è stata usata) e ripartire nuovamente. </para>
+
+<warning id="defaultbuild-warning"> <!-- ### remove this when "default" works again -->
<indexterm zone="defaultbuild-warning">
- <primary
->configurazione di compilazione di default</primary>
- <secondary
->avvertimento</secondary
-></indexterm>
+ <primary>configurazione di compilazione di default</primary>
+ <secondary>avvertimento</secondary></indexterm>
<indexterm zone="defaultbuild-warning">
- <primary
->configurazioni di compilazione</primary>
- <secondary
->avvertimento per compilazione di default</secondary
-></indexterm>
+ <primary>configurazioni di compilazione</primary>
+ <secondary>avvertimento per compilazione di default</secondary></indexterm>
<indexterm zone="defaultbuild-warning">
- <primary
->avvertimento</primary>
- <secondary
->configurazione compilazione default</secondary
-></indexterm>
-
- <para
->Prima di compilare il nuovo progetto, controllare in <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Configurazione compilazione</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se sono visualizzate tre selezioni: <guimenuitem
->default</guimenuitem
->, <guimenuitem
->optimized</guimenuitem
->, e <guimenuitem
->debug</guimenuitem
-> e quest'ultima è selezionata si deve mantenere questa configurazione oppure selezionare <guimenuitem
->optimized</guimenuitem
->. </para>
- <para
->A causa di alcune limitazioni nell'impostazione attuale di autoconf/automake non si dovrebbe <emphasis
->per nessun motivo</emphasis
-> compilare nella configurazione <guimenuitem
->default</guimenuitem
->. Questo corromperà alcune impostazioni interne della directory, quindi <command
->configure</command
-> si lamenterà quando si tenterà di usarlo in seguito nella configurazione <guimenuitem
->optimized</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->debug</guimenuitem
->. </para>
- <para
->(Questo si applica solo con queste capacità di multiselezione. Se il tipo della propria applicazione fornisce solo la configurazione <guimenuitem
->default</guimenuitem
->, si deve ovviamente usare quest'ultima). </para>
+ <primary>avvertimento</primary>
+ <secondary>configurazione compilazione default</secondary></indexterm>
+
+ <para>Prima di compilare il nuovo progetto, controllare in <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Configurazione compilazione</guimenuitem></menuchoice>. Se sono visualizzate tre selezioni: <guimenuitem>default</guimenuitem>, <guimenuitem>optimized</guimenuitem>, e <guimenuitem>debug</guimenuitem> e quest'ultima è selezionata si deve mantenere questa configurazione oppure selezionare <guimenuitem>optimized</guimenuitem>. </para>
+ <para>A causa di alcune limitazioni nell'impostazione attuale di autoconf/automake non si dovrebbe <emphasis>per nessun motivo</emphasis> compilare nella configurazione <guimenuitem>default</guimenuitem>. Questo corromperà alcune impostazioni interne della directory, quindi <command>configure</command> si lamenterà quando si tenterà di usarlo in seguito nella configurazione <guimenuitem>optimized</guimenuitem> o <guimenuitem>debug</guimenuitem>. </para>
+ <para>(Questo si applica solo con queste capacità di multiselezione. Se il tipo della propria applicazione fornisce solo la configurazione <guimenuitem>default</guimenuitem>, si deve ovviamente usare quest'ultima). </para>
</warning>
-</sect2
-> <!-- new-projects-start-build -->
+</sect2> <!-- new-projects-start-build -->
-</sect1
-> <!-- new-projects -->
+</sect1> <!-- new-projects -->
<sect1 id="projects-configure">
-<title
->Configurazione dei progetti</title>
+<title>Configurazione dei progetti</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
</sect1>
-</chapter
-> <!-- applicationwizard -->
+</chapter> <!-- applicationwizard -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/class-browsers.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/class-browsers.docbook
index 02acac7e5e6..9c623fef10e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/class-browsers.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/class-browsers.docbook
@@ -1,89 +1,47 @@
<chapter id="class-browsers">
-<title
->Il browser delle classi</title>
-<indexterm zone="class-browsers"
-><primary
->browser delle classi</primary
-></indexterm>
+<title>Il browser delle classi</title>
+<indexterm zone="class-browsers"><primary>browser delle classi</primary></indexterm>
-<para
->Quando si lavora ad un progetto con un linguaggio orientato agli oggetti, l'attenzione non è concentrata sui file sorgente e i loro nomi, ma sulle classi e le loro relazioni. Per aiutare a navigare lo spazio delle classi e dei simboli definiti, &tdevelop; include vari browser delle classi che visualizzano la struttura delle classi in varie modalità. </para>
+<para>Quando si lavora ad un progetto con un linguaggio orientato agli oggetti, l'attenzione non è concentrata sui file sorgente e i loro nomi, ma sulle classi e le loro relazioni. Per aiutare a navigare lo spazio delle classi e dei simboli definiti, &tdevelop; include vari browser delle classi che visualizzano la struttura delle classi in varie modalità. </para>
<sect1 id="classview">
-<title
->Vista delle classi</title>
+<title>Vista delle classi</title>
-<para
->Questa vista è mostrata nella parte sinistra della finestra principale e contiene un elenco lineare di tutte le classi, variabili e funzioni del progetto. È organizzata come una vista ad albero. Se si apre il nodo di una classe facendo clic su esso, viene visualizzata una lista di tutti i metodi e gli attributi di quella classe. </para>
+<para>Questa vista è mostrata nella parte sinistra della finestra principale e contiene un elenco lineare di tutte le classi, variabili e funzioni del progetto. È organizzata come una vista ad albero. Se si apre il nodo di una classe facendo clic su esso, viene visualizzata una lista di tutti i metodi e gli attributi di quella classe. </para>
<figure id="screenshot-classview" float="1">
-<title
->Una schermata della vista delle classi</title>
+<title>Una schermata della vista delle classi</title>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="classview.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="classview.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</figure>
-<para
->La vista delle classi funziona in due modalità differenti. Per default tutti i simboli sono raggruppati in <quote
->classi</quote
->, <quote
->strutture</quote
->, <quote
->funzioni</quote
->, <quote
->variabili</quote
-> e <quote
->namespace</quote
->. Nel menu contestuale si può scegliere <guimenuitem
->List by Namespaces</guimenuitem
->. In questa modalità viene visualizzata la gerarchia dei namespace, con i simboli raggruppati nel namespace dove sono definiti. Può essere utile nei progetti che fanno grande uso di namespace (innestati), mentre è meno utile in progetti che non li usano. </para>
-
-<para
->Si può anche cambiare il modo con cui vengono visualizzati i nomi delle classi. Normalmente sono mostrati senza il namespace in cui sono definiti. Questo implica che non si possono distinguere immediatamente classi che hanno lo stesso nome definite in namespace diversi. Se si rimane con il mouse per un po' sopra ad un elemento viene mostrato un aiuto che mostra l'intero percorso del nome. Si può decidere di visualizzare sempre il nome completo scegliendo <guimenuitem
->Full Identifier scopes </guimenuitem
-> dal menu contestuale. </para>
-
-<para
->Facendo clic su una classe o su un metodo viene mostrata la definizione. Si può anche saltare alla dichiarazione di un metodo scegliendo <guimenuitem
->Vai alla dichiarazione</guimenuitem
-> dal menu contestuale. In questo menu sono presenti anche le voci <guimenuitem
->Aggiungi metodo...</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->Aggiungi attributo...</guimenuitem
->, che aprono delle finestre di dialogo dove si possono generare nuove dichiarazioni di metodi e variabili senza implementazione. </para>
-
-</sect1
-> <!-- classview -->
+<para>La vista delle classi funziona in due modalità differenti. Per default tutti i simboli sono raggruppati in <quote>classi</quote>, <quote>strutture</quote>, <quote>funzioni</quote>, <quote>variabili</quote> e <quote>namespace</quote>. Nel menu contestuale si può scegliere <guimenuitem>List by Namespaces</guimenuitem>. In questa modalità viene visualizzata la gerarchia dei namespace, con i simboli raggruppati nel namespace dove sono definiti. Può essere utile nei progetti che fanno grande uso di namespace (innestati), mentre è meno utile in progetti che non li usano. </para>
+
+<para>Si può anche cambiare il modo con cui vengono visualizzati i nomi delle classi. Normalmente sono mostrati senza il namespace in cui sono definiti. Questo implica che non si possono distinguere immediatamente classi che hanno lo stesso nome definite in namespace diversi. Se si rimane con il mouse per un po' sopra ad un elemento viene mostrato un aiuto che mostra l'intero percorso del nome. Si può decidere di visualizzare sempre il nome completo scegliendo <guimenuitem>Full Identifier scopes </guimenuitem> dal menu contestuale. </para>
+
+<para>Facendo clic su una classe o su un metodo viene mostrata la definizione. Si può anche saltare alla dichiarazione di un metodo scegliendo <guimenuitem>Vai alla dichiarazione</guimenuitem> dal menu contestuale. In questo menu sono presenti anche le voci <guimenuitem>Aggiungi metodo...</guimenuitem> e <guimenuitem>Aggiungi attributo...</guimenuitem>, che aprono delle finestre di dialogo dove si possono generare nuove dichiarazioni di metodi e variabili senza implementazione. </para>
+
+</sect1> <!-- classview -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="classtools">
-<title
->Strumenti per le classi</title>
+<title>Strumenti per le classi</title>
-<para
->La finestra di dialogo class tool è attivata facendo clic una classe con il tasto destro nella vista delle classi e selezionando <guimenuitem
->Class tool...</guimenuitem
->. </para>
+<para>La finestra di dialogo class tool è attivata facendo clic una classe con il tasto destro nella vista delle classi e selezionando <guimenuitem>Class tool...</guimenuitem>. </para>
-</sect1
-> <!-- classtools -->
+</sect1> <!-- classtools -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="classhierarchy">
-<title
->Gerarchia delle classi</title>
+<title>Gerarchia delle classi</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- classhierarchy -->
+</sect1> <!-- classhierarchy -->
-</chapter
-> <!-- class-browsers -->
+</chapter> <!-- class-browsers -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/commands.docbook
index c68d6b3a4d4..c9295a7e5c4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/commands.docbook
@@ -9,50 +9,21 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Volker</firstname
-> <surname
->Paul</surname
-></author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Alessio</firstname
-><surname
->Rolleri</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->aroller@libero.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
-></contrib
-></othercredit
->
+ <author><firstname>Volker</firstname> <surname>Paul</surname></author>
+ <othercredit role="translator"><firstname>Alessio</firstname><surname>Rolleri</surname><affiliation><address><email>aroller@libero.it</email></address></affiliation><contrib></contrib></othercredit>
</authorgroup>
- <date
->2005-04-03</date>
+ <date>2005-04-03</date>
</chapterinfo>
-<title
->Descrizione dei comandi</title>
+<title>Descrizione dei comandi</title>
-<note
-><para
->Le scorciatoie da tastiera mostrate in questo capitolo sono quelle di default. Non possono essere modificate. </para
-></note>
+<note><para>Le scorciatoie da tastiera mostrate in questo capitolo sono quelle di default. Non possono essere modificate. </para></note>
<sect1 id="menubar">
-<title
->La barra dei menu</title
-> <para
->Notare che alcune voci di menu compaiono solo quando sono disponibili. In particolare, alcune voci sono collegate con le funzionalità dei <link linkend="plugin-tools"
->plugin</link
-> che sono disponibili solo quando il plugin è abilitato.</para>
+<title>La barra dei menu</title> <para>Notare che alcune voci di menu compaiono solo quando sono disponibili. In particolare, alcune voci sono collegate con le funzionalità dei <link linkend="plugin-tools">plugin</link> che sono disponibili solo quando il plugin è abilitato.</para>
@@ -62,304 +33,90 @@
<!-- ======================= F I L E ============================= -->
<sect2 id="menu-file">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea un nuovo file. Viene chiesto all'utente di selezionare la directory (di default è la directory sorgente dell'attuale progetto) e di inserire il nome del file. Il tipo di file può essere selezionato da una lista. Inoltre, l'utente può scegliere se il file dovrà essere aggiunto al progetto. In seguito il gestore automake chiederà a quale target aggiungere il nuovo file. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un file esistente mostrando una semplice finestra di dialogo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri Recenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza un sottomenu che contiene i file recentemente aperti. Quando uno di essi viene selezionato, KDevelop lo aprirà. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apertura rapida file</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza un elenco dei file presenti nella directory sorgente del progetto attuale. L'utente può selezionare il file dall'elenco o inserire il suo nome. Il file viene in seguito aperto. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva il file attuale.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Usa la finestra di dialogo <guilabel
->Salva con nome...</guilabel
-> per permettere di salvare una copia del file con un nome nuovo.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Salva tutti i file aperti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-><keycap
->F5</keycap
-></shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ricarica il file attuale per visualizzare le modifiche effettuate con altri programmi. (Notare che queste modifiche sono normalmente rilevate automaticamente e all'utente viene chiesto se vuole ricaricare il file).</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla tutte le modifiche effettuate nei file aperti. Viene chiesto se salvare le modifiche in modo di poter invertire l'operazione per ogni file modificato. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Effettua la stampa.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esporta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esporta il file </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude l'attuale file. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude tutti i file aperti. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutti gli altri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude tutti i file tranne quello attuale. Molto utile se sono stati aperti molti file e ci si vuole concentrare su uno solo. Senza questo comando si dovrebbe chiudere tutti i file e aprire nuovamente l'attuale file. </para>
-<para
->Notare che esiste una comando simile nel menu Finestra. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiude KDevelop.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Crea un nuovo file. Viene chiesto all'utente di selezionare la directory (di default è la directory sorgente dell'attuale progetto) e di inserire il nome del file. Il tipo di file può essere selezionato da una lista. Inoltre, l'utente può scegliere se il file dovrà essere aggiunto al progetto. In seguito il gestore automake chiederà a quale target aggiungere il nuovo file. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un file esistente mostrando una semplice finestra di dialogo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri Recenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza un sottomenu che contiene i file recentemente aperti. Quando uno di essi viene selezionato, KDevelop lo aprirà. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apertura rapida file</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza un elenco dei file presenti nella directory sorgente del progetto attuale. L'utente può selezionare il file dall'elenco o inserire il suo nome. Il file viene in seguito aperto. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva il file attuale.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Usa la finestra di dialogo <guilabel>Salva con nome...</guilabel> per permettere di salvare una copia del file con un nome nuovo.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Salva tutti i file aperti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut><keycap>F5</keycap></shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ricarica il file attuale per visualizzare le modifiche effettuate con altri programmi. (Notare che queste modifiche sono normalmente rilevate automaticamente e all'utente viene chiesto se vuole ricaricare il file).</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Annulla tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Annulla tutte le modifiche effettuate nei file aperti. Viene chiesto se salvare le modifiche in modo di poter invertire l'operazione per ogni file modificato. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Effettua la stampa.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esporta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esporta il file </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F4</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude l'attuale file. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude tutti i file aperti. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutti gli altri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude tutti i file tranne quello attuale. Molto utile se sono stati aperti molti file e ci si vuole concentrare su uno solo. Senza questo comando si dovrebbe chiudere tutti i file e aprire nuovamente l'attuale file. </para>
+<para>Notare che esiste una comando simile nel menu Finestra. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiude KDevelop.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -372,468 +129,135 @@
<sect2 id="menu-edit">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Rifai </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Taglia </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Copia </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Incolla </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Seleziona tutto </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Deseleziona </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità selezione a blocchi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modalità di selezione a blocchi </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->Ins</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità di sovrascrittura</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modalità di sovrascrittura </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova il successivo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F3</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova il precedente </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Sostituisce </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai alla riga</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Vai alla riga </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova nei file</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova nei file </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova-Seleziona-Sostituisci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Trova-Seleziona-Sostituisci </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Riformatta sorgente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Riformatta il codice sorgente </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi testo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Espande il testo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi abbreviazioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Espande le abbreviazioni </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Space</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Completa testo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Completa il testo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F2</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Crea membro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Crea membro </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Annulla </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Rifai </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Taglia </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Copia </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Incolla </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Seleziona tutto </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Deseleziona </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modalità selezione a blocchi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modalità di selezione a blocchi </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>Ins</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modalità di sovrascrittura</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modalità di sovrascrittura </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F3</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova il successivo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F3</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova il precedente </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Sostituisce </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Vai alla riga</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Vai alla riga </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova nei file</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova nei file </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova-Seleziona-Sostituisci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Trova-Seleziona-Sostituisci </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Riformatta sorgente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Riformatta il codice sorgente </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Espandi testo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Espande il testo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Espandi abbreviazioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Espande le abbreviazioni </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Space</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Completa testo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Completa il testo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F2</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Crea membro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Crea membro </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -848,411 +272,132 @@
<sect2 id="menu-view">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Indietro </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Avanti </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->/</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa a...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa a... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Alza Editor</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Alza Editor </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Errore successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Errore successivo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Errore precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Errore precedente </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità a tutto schermo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modalità a tutto schermo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F12</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia intestazione/implementazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa tra i file di intestazione/implementazione </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Viste strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Viste strumenti </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Strumento area di aggancio</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Strumenti area di aggancio </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa alla riga di comando</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa alla riga di comando </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->View</guimenu
-> <guimenuitem
->Schema</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Schema </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F10</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo automatico dinamico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->A capo automatico dinamico </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Indicatore a capo automatico dinamico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Indicatore a capo automatico dinamico </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi indicatore a capo statico</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra indicatore a capo statico </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi bordo per le icone</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/Nascondi bordo per le icone </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F11</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi i numeri di riga</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/Nascondi i numeri di riga </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi segni della barra di scorrimento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/Nascondi segni della barra di scorrimento </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi segni di raggruppamento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/Nascondi segni di raggruppamento </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Raggruppamento codice</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Raggruppamento codice </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Imposta codifica</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Imposta codifica </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Indietro </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Avanti </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>/</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Passa a...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa a... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Alza Editor</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Alza Editor </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F4</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Errore successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Errore successivo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F4</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Errore precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Errore precedente </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Modalità a tutto schermo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modalità a tutto schermo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F12</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Cambia intestazione/implementazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa tra i file di intestazione/implementazione </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Viste strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Viste strumenti </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Strumento area di aggancio</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Strumenti area di aggancio </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Passa alla riga di comando</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa alla riga di comando </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>View</guimenu> <guimenuitem>Schema</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Schema </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F10</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>A capo automatico dinamico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>A capo automatico dinamico </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Indicatore a capo automatico dinamico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Indicatore a capo automatico dinamico </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi indicatore a capo statico</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra indicatore a capo statico </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi bordo per le icone</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/Nascondi bordo per le icone </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F11</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi i numeri di riga</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/Nascondi i numeri di riga </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi segni della barra di scorrimento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/Nascondi segni della barra di scorrimento </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F9</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi segni di raggruppamento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/Nascondi segni di raggruppamento </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Raggruppamento codice</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Raggruppamento codice </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Imposta codifica</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Imposta codifica </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -1268,202 +413,79 @@
<sect2 id="menu-project">
-<title
->Il menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Progetto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nuovo Progetto... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Nuovo progetto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Nuovo Progetto... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apri Progetto... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Apri progetto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apri Progetto... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri progetto recente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apri progetto recente </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Apri progetto recente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apri progetto recente </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Linguaggio attivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Linguaggio attivo </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Linguaggio attivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Linguaggio attivo </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Importa progetto esistente...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Importa progetto esistente... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Importa progetto esistente...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Importa progetto esistente... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova classe...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Nuova classe... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Nuova classe...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Nuova classe... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Diagramma d'ereditarietà classe</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Diagramma d'ereditarietà classe </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Diagramma d'ereditarietà classe</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Diagramma d'ereditarietà classe </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi traduzione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiungi traduzione... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi traduzione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aggiungi traduzione... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Configurazione compilazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Configurazione compilazione </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Configurazione compilazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Configurazione compilazione </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Pubblicazione e distribuzione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pubblicazione e distribuzione </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Pubblicazione e distribuzione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Pubblicazione e distribuzione </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Opzioni progetto... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Opzioni progetto... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiudi progetto </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Chiudi progetto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiudi progetto </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -1478,258 +500,91 @@
<sect2 id="menu-build">
-<title
->Il menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Progetto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F8</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Compila progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Compila progetto </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Compila target attivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Compila progetto attivo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Compila File</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Compila File </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui Configure</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegui Configure </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui automake &amp; compagni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegui automake &amp; compagni </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Installa</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Installa </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Installa (come amministratore)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Installa (come amministratore) </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Ripulisci progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ripulisci progetto </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Distclean</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Distclean </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F8</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Compila progetto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Compila progetto </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Compila target attivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Compila progetto attivo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Compila File</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Compila File </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Esegui Configure</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esegui Configure </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Esegui automake &amp; compagni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esegui automake &amp; compagni </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Installa</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Installa </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Installa (come amministratore)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Installa (come amministratore) </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Ripulisci progetto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ripulisci progetto </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Genera i messaggi e uniscili</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Genera i messaggi e uniscili </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Distclean</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Distclean </para></listitem>
</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui programma</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegui programma </para
-></listitem>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F9</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Genera i messaggi e uniscili</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Genera i messaggi e uniscili </para></listitem>
</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Genera la documentazione API</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Genera la documentazione API </para
-></listitem>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Esegui programma</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esegui programma </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Genera la documentazione API</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Genera la documentazione API </para></listitem>
</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Cancella la documentazione API</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Cancella la documentazione API </para
-></listitem>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Cancella la documentazione API</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Cancella la documentazione API </para></listitem>
</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->Escape</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompi </para
-></listitem>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>Escape</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Interrompi </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -1745,250 +600,97 @@
<sect2 id="menu-debug">
-<title
->Il menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Progetto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Avvia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Avvia </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompi </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Interrompi </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Interrompi </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Interrompi </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui fino al cursore</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegui fino al cursore </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esegui fino al cursore</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esegui fino al cursore </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa sopra</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa sopra </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Passa sopra</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa sopra </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa sopra l'istruzione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa sopra l'istruzione </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Passa sopra l'istruzione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa sopra l'istruzione </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa dentro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa dentro </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Passa dentro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa dentro </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa dentro l'istruzione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa dentro l'istruzione </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Passa dentro l'istruzione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa dentro l'istruzione </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Passa fuori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Passa fuori </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Passa fuori</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Passa fuori </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Attiva/disattiva breakpoint</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Attiva/disattiva breakpoint </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Attiva/disattiva breakpoint</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Attiva/disattiva breakpoint </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizzatori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizzatori </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Visualizzatori</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizzatori </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esamina file core...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esamina file core... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esamina file core...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esamina file core... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Collega al processo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Collega al processo </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Collega al processo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Collega al processo </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla perdita di memoria valgrind</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Controlla perdita di memoria valgrind </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Controlla perdita di memoria valgrind</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Controlla perdita di memoria valgrind </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Profilo con KCachegrind</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Profilo con KCachegrind </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Profilo con KCachegrind</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Profilo con KCachegrind </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -2007,48 +709,19 @@
<sect2 id="menu-bookmarks">
-<title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Metti segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Aggiunge la selezione attuale ai segnalibri</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pulisci tutti i segnalibri</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Metti segnalibro</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Aggiunge la selezione attuale ai segnalibri</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Pulisci tutti i segnalibri</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2061,83 +734,28 @@
<sect2 id="menu-window">
-<title
->Il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Finestra</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi finestra selezionata...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiudi finestra selezionata...</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiudi</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiudi tutto</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutti gli altri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Chiudi tutti gli altri</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>W</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi finestra selezionata...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiudi finestra selezionata...</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F4</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiudi</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiudi tutto</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutti gli altri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Chiudi tutti gli altri</para></listitem>
</varlistentry>
@@ -2154,489 +772,156 @@
<sect2 id="menu-tools">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità sola lettura</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Modalità sola lettura </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Tipo di file</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Tipo di file </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Evidenziazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Evidenziazione </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Fine riga</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Fine riga </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ortografia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ortografia </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Indenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Indenta </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla indentazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Annulla indentazione </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci indentazione</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pulisci indentazione </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Tab</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Allinea</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Allinea </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Commenta </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Decommenta </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Maiuscolo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Maiuscolo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Minuscolo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Minuscolo </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->U</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Iniziali maiuscole</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Iniziali Maiuscole </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Unisci righe</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Unisci righe </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo documento</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->A capo documento </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizzatore differenze...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizzatore differenze... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui comando...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Esegui comando... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Selezione dei filtri attraverso un comando esterno usando il <link linkend="KDevFilter"
->plugin Filter</link
->. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Debug dell'espressione regolare...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Debug dell'espressione regolare... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Part Explorer</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Part Explorer </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Apertura rapida classe...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apertura rapida classe... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Apertura rapida metodo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apertura rapida metodo... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Anteprima output doxygen</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Anteprima output doxygen </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Documenta funzione corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Documenta funzione corrente </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Modalità sola lettura</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Modalità sola lettura </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Tipo di file</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Tipo di file </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Evidenziazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Evidenziazione </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Fine riga</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Fine riga </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ortografia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ortografia </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Indenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Indenta </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Annulla indentazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Annulla indentazione </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Pulisci indentazione</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Pulisci indentazione </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Tab</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Allinea</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Allinea </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Commenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Commenta </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Decommenta</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Decommenta </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Maiuscolo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Maiuscolo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Minuscolo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Minuscolo </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>U</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Iniziali maiuscole</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Iniziali Maiuscole </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Unisci righe</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Unisci righe </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>A capo documento</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>A capo documento </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Visualizzatore differenze...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizzatore differenze... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Esegui comando...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Esegui comando... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Selezione dei filtri attraverso un comando esterno usando il <link linkend="KDevFilter">plugin Filter</link>. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Debug dell'espressione regolare...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Debug dell'espressione regolare... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Part Explorer</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Part Explorer </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Apertura rapida classe...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apertura rapida classe... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Apertura rapida metodo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apertura rapida metodo... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Anteprima output doxygen</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Anteprima output doxygen </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Documenta funzione corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Documenta funzione corrente </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -2652,142 +937,53 @@
<sect2 id="menu-settings">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi barra dei menu</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra/Nascondi barra dei menu</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Apre un sottomenu dove si può scegliere di mostrare o nascondere varie barre degli strumenti.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra la barra di stato</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura le scorciatoie... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura le barre degli strumenti... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le notifiche...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura le notifiche... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura editor... </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi barra dei menu</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra/Nascondi barra dei menu</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Apre un sottomenu dove si può scegliere di mostrare o nascondere varie barre degli strumenti.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra la barra di stato</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Configura le scorciatoie... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Configura le barre degli strumenti... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le notifiche...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Configura le notifiche... </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Configura KDevelop </para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Configura editor... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Configura KDevelop </para></listitem>
</varlistentry>
@@ -2802,187 +998,64 @@
<sect2 id="menu-help">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Manuale di KDevelop</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza questo documento</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Disegna un punto interrogativo (?) vicino al puntatore del mouse. Facendo clic su un elemento di una finestra, come il pulsante <guiicon
->Stop</guiicon
->, verrà visualizzata una breve spiegazione. </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Consiglio del giorno</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Consiglio del giorno </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerca nell'indice della documentazione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Cerca nell'indice della documentazione... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricerca nella documentazione...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Ricerca nella documentazione... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina manuale...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pagina manuale... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Pagina info...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Pagina info... </para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Segnala un bug...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Segnala un bug.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su KDevelop...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra alcune brevi informazioni sul numero di versione, sugli autori e l'accordo di licenza di KDevelop.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Informazioni su KDE...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
->Mostra alcune informazioni sulla versione di &kde; in uso.</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Manuale di KDevelop</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Visualizza questo documento</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F1</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Disegna un punto interrogativo (?) vicino al puntatore del mouse. Facendo clic su un elemento di una finestra, come il pulsante <guiicon>Stop</guiicon>, verrà visualizzata una breve spiegazione. </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Consiglio del giorno</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Consiglio del giorno </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Cerca nell'indice della documentazione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Cerca nell'indice della documentazione... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Ricerca nella documentazione...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Ricerca nella documentazione... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Pagina manuale...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Pagina manuale... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Pagina info...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Pagina info... </para></listitem>
+</varlistentry>
+
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Segnala un bug...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Segnala un bug.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su KDevelop...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra alcune brevi informazioni sul numero di versione, sugli autori e l'accordo di licenza di KDevelop.</para></listitem>
+</varlistentry>
+
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Informazioni su KDE...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para>Mostra alcune informazioni sulla versione di &kde; in uso.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/credits.docbook
index a9cae9f794f..2e94847374c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/credits.docbook
@@ -1,40 +1,20 @@
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti</title>
+<title>Riconoscimenti</title>
<sect1 id="credits-contributions">
-<title
->Contributi</title>
+<title>Contributi</title>
<para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->La stesura iniziale di questo manuale è stata scritta da Bernd Gehrmann <email
->bernd@kdevelop.org</email
-> e Caleb Tennis <email
->caleb@aei-tech.com</email
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I capitoli <link linkend="automake-manager-summary"
->Sommario sul gestore Automake</link
-> e <link linkend="automake-manager-operation"
->Operazioni del gestore Automake</link
-> sono stati scritti da Ian Wadham, <email
->ianw@netspace.net.au</email
->. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>La stesura iniziale di questo manuale è stata scritta da Bernd Gehrmann <email>bernd@kdevelop.org</email> e Caleb Tennis <email>caleb@aei-tech.com</email>. </para></listitem>
+ <listitem><para>I capitoli <link linkend="automake-manager-summary">Sommario sul gestore Automake</link> e <link linkend="automake-manager-operation">Operazioni del gestore Automake</link> sono stati scritti da Ian Wadham, <email>ianw@netspace.net.au</email>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-</sect1
-> <!-- credits-contributions -->
+</sect1> <!-- credits-contributions -->
<!--CREDITS_FOR_TRANSLATORS-->
-</chapter
-> <!-- credits -->
+</chapter> <!-- credits -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/cvs.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/cvs.docbook
index 5237ba9139f..5edf790caa1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/cvs.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/cvs.docbook
@@ -1,131 +1,75 @@
<chapter id="cvs">
-<title
->Usare &CVS;</title>
-<indexterm zone="cvs"
-><primary
->CVS</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="cvs"
-><primary
->controllo modifiche</primary
-></indexterm>
+<title>Usare &CVS;</title>
+<indexterm zone="cvs"><primary>CVS</primary></indexterm>
+<indexterm zone="cvs"><primary>controllo modifiche</primary></indexterm>
<sect1 id="cvs-basics">
-<title
->Fondamenti di &CVS;</title>
-
-<para
->&CVS; è il sistema di controllo delle modifiche che viene usato in molti progetti open source - incluso &kde;. Esso conserva tutti i sorgenti in una locazione centrale, chiamata <emphasis
->deposito</emphasis
-> (repository). Dal deposito, gli sviluppatori possono controllare la versione corrente del progetto o gli snapshot di un qualunque istante di tempo. A differenza di altri sistemi di controllo delle modifiche, non è necessario <emphasis
->fare il lock</emphasis
-> dei file su cui si vuole lavorare. In questo modo lo sviluppo può essere altamente parallelizzato. </para>
-
-<para
->Quando uno sviluppatore ha finito un compito, <emphasis
->effettua il commit</emphasis
-> del suo codice (accompagnato da un messaggio di log). &CVS; si occupa della fusione dei cambiamenti fatti dai diversi sviluppatori. Ovviamente può succedere che più sviluppatori lavorino sullo stesso pezzo di codice; potrebbe risultare una serie di cambiamenti in conflitto tra loro (in pratica questo accade raramente, ed è spesso un segno di una carenza di comunicazione). In questo caso &CVS; rifiuta le modifiche; si potrà fare il commit di un file solo dopo che saranno risolti tutti i conflitti. </para>
-
-<para
->Finora si sono descritte le caratteristiche di base di &CVS; che compaiono normalmente, ma &CVS; ne fornisce molte di più: si possono mantenere diversi rami di un progetto (&eg; &kde; 1.1.2 e &kde; 2 erano rami dell'albero di sviluppo di &kde;), unire i cambiamenti di un ramo con un altro, chiedere le differenze tra le revisioni, la storia delle revisioni di file &etc; </para>
-
-<para
->&CVS; è implementato come un sistema client-server. Come utente, tutta la comunicazione con il deposito viene effettuata attraverso il programma a linea di comando &cvs;. É disponibile un livello più alto di interfaccia utente attraverso frontend come &cervisia; (<ulink url="http://cervisia.sf.net"
-></ulink
->) o <application
->TkCVS</application
-> (<ulink url="http://tkcvs.sf.net"
-></ulink
->). In &tdevelop; può essere usata direttamente solo una piccola parte delle funzionalità di &cvs; che sono importanti per il lavoro quotidiano. </para>
-
-<para
->Viene supposta una conoscenza di base dell'uso di &CVS;. In particolare, si dovrebbe sapere come controllare un dato progetto nel deposito. Viene raccomandato il libro <quote
->Open Source Development With &CVS;</quote
-> di Karl Fogel che è distribuito liberamente (tranne i capitoli non-tecnici). Vedere <ulink url="http://cvsbook.red-bean.com/cvsbook.html"
-></ulink
->. </para>
-
-</sect1
-> <!-- cvs-basics -->
+<title>Fondamenti di &CVS;</title>
+
+<para>&CVS; è il sistema di controllo delle modifiche che viene usato in molti progetti open source - incluso &kde;. Esso conserva tutti i sorgenti in una locazione centrale, chiamata <emphasis>deposito</emphasis> (repository). Dal deposito, gli sviluppatori possono controllare la versione corrente del progetto o gli snapshot di un qualunque istante di tempo. A differenza di altri sistemi di controllo delle modifiche, non è necessario <emphasis>fare il lock</emphasis> dei file su cui si vuole lavorare. In questo modo lo sviluppo può essere altamente parallelizzato. </para>
+
+<para>Quando uno sviluppatore ha finito un compito, <emphasis>effettua il commit</emphasis> del suo codice (accompagnato da un messaggio di log). &CVS; si occupa della fusione dei cambiamenti fatti dai diversi sviluppatori. Ovviamente può succedere che più sviluppatori lavorino sullo stesso pezzo di codice; potrebbe risultare una serie di cambiamenti in conflitto tra loro (in pratica questo accade raramente, ed è spesso un segno di una carenza di comunicazione). In questo caso &CVS; rifiuta le modifiche; si potrà fare il commit di un file solo dopo che saranno risolti tutti i conflitti. </para>
+
+<para>Finora si sono descritte le caratteristiche di base di &CVS; che compaiono normalmente, ma &CVS; ne fornisce molte di più: si possono mantenere diversi rami di un progetto (&eg; &kde; 1.1.2 e &kde; 2 erano rami dell'albero di sviluppo di &kde;), unire i cambiamenti di un ramo con un altro, chiedere le differenze tra le revisioni, la storia delle revisioni di file &etc; </para>
+
+<para>&CVS; è implementato come un sistema client-server. Come utente, tutta la comunicazione con il deposito viene effettuata attraverso il programma a linea di comando &cvs;. É disponibile un livello più alto di interfaccia utente attraverso frontend come &cervisia; (<ulink url="http://cervisia.sf.net"></ulink>) o <application>TkCVS</application> (<ulink url="http://tkcvs.sf.net"></ulink>). In &tdevelop; può essere usata direttamente solo una piccola parte delle funzionalità di &cvs; che sono importanti per il lavoro quotidiano. </para>
+
+<para>Viene supposta una conoscenza di base dell'uso di &CVS;. In particolare, si dovrebbe sapere come controllare un dato progetto nel deposito. Viene raccomandato il libro <quote>Open Source Development With &CVS;</quote> di Karl Fogel che è distribuito liberamente (tranne i capitoli non-tecnici). Vedere <ulink url="http://cvsbook.red-bean.com/cvsbook.html"></ulink>. </para>
+
+</sect1> <!-- cvs-basics -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="cvs-commands">
-<title
->Comandi &CVS; in &tdevelop;</title>
+<title>Comandi &CVS; in &tdevelop;</title>
-<para
->Nella vista dei file, sono disponibili le seguenti voci del menu contestuale: </para>
+<para>Nella vista dei file, sono disponibili le seguenti voci del menu contestuale: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Aggiungi al deposito</term>
+<term>Aggiungi al deposito</term>
<listitem>
-<para
->Predispone i file contrassegnati per l'aggiunta al deposito. Il file viene trasferito al deposito quando si effettua il commit del file (o della directory che lo contiene) la volta successiva. </para>
+<para>Predispone i file contrassegnati per l'aggiunta al deposito. Il file viene trasferito al deposito quando si effettua il commit del file (o della directory che lo contiene) la volta successiva. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rimuovi dal deposito</term>
+<term>Rimuovi dal deposito</term>
<listitem>
-<para
->Predispone un file per la rimozione dal deposito. Questo cancella il file anche nel file system locale, quindi usare questa funzione con prudenza! </para>
+<para>Predispone un file per la rimozione dal deposito. Questo cancella il file anche nel file system locale, quindi usare questa funzione con prudenza! </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Aggiorna</term>
+<term>Aggiorna</term>
<listitem>
-<para
->Esegue il comando <command
->cvs update</command
-> per fondere tutti i cambiamenti degli altri utenti nella directory di lavoro. Quando si usa questa voce di menu su una directory normalmente viene fatto l'aggiornamento ricorsivamente, tranne il caso in cui questa opzione sia stata disabilitata nel file di configurazione <filename
->.cvsrc</filename
->. </para>
+<para>Esegue il comando <command>cvs update</command> per fondere tutti i cambiamenti degli altri utenti nella directory di lavoro. Quando si usa questa voce di menu su una directory normalmente viene fatto l'aggiornamento ricorsivamente, tranne il caso in cui questa opzione sia stata disabilitata nel file di configurazione <filename>.cvsrc</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Commit</term>
+<term>Commit</term>
<listitem>
-<para
->Esegue il comando <command
->cvs commit</command
-> per inviare tutte le modifiche locali al deposito. Notare che si dovrebbe fare l'aggiornamento prima di dare questo comando, altrimenti nel caso che un altro utente abbia inviato nel frattempo le proprie modifiche &CVS; potrebbe dare un messaggio di errore. </para>
+<para>Esegue il comando <command>cvs commit</command> per inviare tutte le modifiche locali al deposito. Notare che si dovrebbe fare l'aggiornamento prima di dare questo comando, altrimenti nel caso che un altro utente abbia inviato nel frattempo le proprie modifiche &CVS; potrebbe dare un messaggio di errore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Tutti questi comandi sono eseguiti da &tdevelop; come sottoprocessi senza nessuna opzione a linea di comando o variabile d'ambiente. Questo potrebbe costituire un problema se ci si connette con il server &CVS; attraverso una connessione &ssh; che richiede l'inserimento di una password ogni volta che viene effettuato l'invio o l'aggiornamento. Ad esempio questo è necessario quando il proprio progetto è ospitato su <filename
->sourceforge.net</filename
->. Nella &CVS;/SSH FAQ che si può trovare nella documentazione di SourceForge sono descritte le soluzioni a questo problema. </para>
+<para>Tutti questi comandi sono eseguiti da &tdevelop; come sottoprocessi senza nessuna opzione a linea di comando o variabile d'ambiente. Questo potrebbe costituire un problema se ci si connette con il server &CVS; attraverso una connessione &ssh; che richiede l'inserimento di una password ogni volta che viene effettuato l'invio o l'aggiornamento. Ad esempio questo è necessario quando il proprio progetto è ospitato su <filename>sourceforge.net</filename>. Nella &CVS;/SSH FAQ che si può trovare nella documentazione di SourceForge sono descritte le soluzioni a questo problema. </para>
-</sect1
-> <!-- cvs-basics -->
+</sect1> <!-- cvs-basics -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="cvs-behind">
-<title
->Dietro le quinte</title>
+<title>Dietro le quinte</title>
<sect2 id="cvs-behind-workdir">
-<title
->Cosa registra &CVS; nella directory di lavoro</title>
+<title>Cosa registra &CVS; nella directory di lavoro</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- cvs-behind-workdir -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- cvs-behind-workdir -->
-</sect1
-> <!-- cvs-behind -->
+</sect1> <!-- cvs-behind -->
-</chapter
-> <!-- cvs -->
+</chapter> <!-- cvs -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/debugger.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/debugger.docbook
index c1ffbeda17d..81b253ff9ef 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/debugger.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/debugger.docbook
@@ -1,222 +1,85 @@
<chapter id="debugger">
-<title
->L'interfaccia del debugger</title>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->debugger</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Per i linguaggi C e C++, KDevelop contiene un debugger interno che è direttamente integrato nell'editor. Tecnicamente è implementato come un frontend che usa <application
->gdb</application
-> (portable &GNU; debugger) attraverso una pipe. Il debugger può essere avviato in diversi modi: </para>
+<title>L'interfaccia del debugger</title>
+<indexterm zone="debugger"><primary>debugger</primary></indexterm>
+
+<para>Per i linguaggi C e C++, KDevelop contiene un debugger interno che è direttamente integrato nell'editor. Tecnicamente è implementato come un frontend che usa <application>gdb</application> (portable &GNU; debugger) attraverso una pipe. Il debugger può essere avviato in diversi modi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Con <menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-><guimenuitem
->Avvia</guimenuitem
-></menuchoice
->, il programma principale del proprio progetto viene caricato nel debugger. </para>
+<para>Con <menuchoice><guimenu>Debug</guimenu><guimenuitem>Avvia</guimenuitem></menuchoice>, il programma principale del proprio progetto viene caricato nel debugger. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Usando <menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-><guimenuitem
->Esamina il file core...</guimenuitem
-></menuchoice
-> viene caricato in memoria un file core che è stato generato dal kernel del sistema operativo quando il programma è andato in crash (la generazione di file core potrebbe essere disattivata sul proprio sistema, vedere <application
->ulimit(1)</application
->). Questo è utile per un'analisi post-mortem del programma. </para>
+<para>Usando <menuchoice><guimenu>Debug</guimenu><guimenuitem>Esamina il file core...</guimenuitem></menuchoice> viene caricato in memoria un file core che è stato generato dal kernel del sistema operativo quando il programma è andato in crash (la generazione di file core potrebbe essere disattivata sul proprio sistema, vedere <application>ulimit(1)</application>). Questo è utile per un'analisi post-mortem del programma. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Con <menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-><guimenuitem
->Collega al processo</guimenuitem
-></menuchoice
-> si usa il debugger su un programma già in esecuzione. Verrà mostrata una lista di processi da dove si può selezionare quello che dovrà essere supervisionato dal debugger. </para>
+<para>Con <menuchoice><guimenu>Debug</guimenu><guimenuitem>Collega al processo</guimenuitem></menuchoice> si usa il debugger su un programma già in esecuzione. Verrà mostrata una lista di processi da dove si può selezionare quello che dovrà essere supervisionato dal debugger. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Notare che questo debug è possibile se il proprio progetto è stato compilato con l'attivazione delle informazioni di debug. Possono essere attivate nella finestra di dialogo <guibutton
->Opzioni compilatore</guibutton
->. Quando questa opzione è attivata il compilatore genera dati aggiuntivi che permettono al debugger di associare i nomi dei file e numeri di linea con gli indirizzi nel file eseguibile. </para>
+<para>Notare che questo debug è possibile se il proprio progetto è stato compilato con l'attivazione delle informazioni di debug. Possono essere attivate nella finestra di dialogo <guibutton>Opzioni compilatore</guibutton>. Quando questa opzione è attivata il compilatore genera dati aggiuntivi che permettono al debugger di associare i nomi dei file e numeri di linea con gli indirizzi nel file eseguibile. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il frontend del debugger fornisce diverse viste <quote
->nel</quote
-> processo: </para>
+<para>Il frontend del debugger fornisce diverse viste <quote>nel</quote> processo: </para>
-<para
->Se si tenta di effettuare il debug di un progetto che non ha le informazioni di debug si riceverà il messaggio <computeroutput
->Sorgente inesistente...</computeroutput
-> nella barra di stato. Se si tenta di impostare un breakpoint, viene visualizzato come <computeroutput
->Pendente (aggiungi)</computeroutput
-> nella finestra dei breakpoint (vedere sotto). </para>
+<para>Se si tenta di effettuare il debug di un progetto che non ha le informazioni di debug si riceverà il messaggio <computeroutput>Sorgente inesistente...</computeroutput> nella barra di stato. Se si tenta di impostare un breakpoint, viene visualizzato come <computeroutput>Pendente (aggiungi)</computeroutput> nella finestra dei breakpoint (vedere sotto). </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Variabili</term>
+<term>Variabili</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->osservare variabili</primary
-></indexterm>
-<para
->Questa finestra elenca i valori di tutte le variabili locali del punto corrente dell'esecuzione del programma. Esso include le variabili dell'intero stack delle chiamate, &ie; la funzione dove è stato interrotto il processo, la funzione che ha chiamato quella funzione e così via fino a <function
->main()</function
->. </para>
-
-<para
->Un altro ramo di variabili contiene le variabili di osservazione. Si possono configurare quali variabili mostrare qui. Possono essere osservate sia le variabili locali che globali. Si possono aggiungere variabili facendo clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> o premendo <keycap
->RETURN</keycap
-> mentre è selezionata la voce <guilabel
->Espressione da controllare</guilabel
->. Possono essere rimosse nuovamente attraverso il menu contestuale. </para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>osservare variabili</primary></indexterm>
+<para>Questa finestra elenca i valori di tutte le variabili locali del punto corrente dell'esecuzione del programma. Esso include le variabili dell'intero stack delle chiamate, &ie; la funzione dove è stato interrotto il processo, la funzione che ha chiamato quella funzione e così via fino a <function>main()</function>. </para>
+
+<para>Un altro ramo di variabili contiene le variabili di osservazione. Si possono configurare quali variabili mostrare qui. Possono essere osservate sia le variabili locali che globali. Si possono aggiungere variabili facendo clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton> o premendo <keycap>RETURN</keycap> mentre è selezionata la voce <guilabel>Espressione da controllare</guilabel>. Possono essere rimosse nuovamente attraverso il menu contestuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Stack del frame</term>
+<term>Stack del frame</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->Stack del frame</primary
-></indexterm>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>Stack del frame</primary></indexterm>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Breakpoint</term>
+<term>Breakpoint</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->Breakpoint</primary
-></indexterm>
-<para
->In questa finestra vengono mostrati e modificati i breakpoint. &tdevelop; usa <application
->GDB</application
->, quindi per capire pienamente le sue funzionalità di debug, è necessario conoscere anche <ulink url="http://www.gnu.org/software/gdb"
->quest'ultimo</ulink
->. </para>
-
-<para
->Se si vuole controllare il codice sorgente, i breakpoint sono definiti nel file <filename
->tdevelop/languages/cpp/debugger/breakpoint.h</filename
->. </para>
-
-<para
->Nel bordo sinistro la finestra presenta vari pulsanti per:</para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>Breakpoint</primary></indexterm>
+<para>In questa finestra vengono mostrati e modificati i breakpoint. &tdevelop; usa <application>GDB</application>, quindi per capire pienamente le sue funzionalità di debug, è necessario conoscere anche <ulink url="http://www.gnu.org/software/gdb">quest'ultimo</ulink>. </para>
+
+<para>Se si vuole controllare il codice sorgente, i breakpoint sono definiti nel file <filename>tdevelop/languages/cpp/debugger/breakpoint.h</filename>. </para>
+
+<para>Nel bordo sinistro la finestra presenta vari pulsanti per:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Aggiungere un breakpoint vuoto</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Modificare il breakpoint selezionato</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Eliminare il breakpoint selezionato</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Rimuovere tutti i breakpoint</para
-></listitem>
+<listitem><para>Aggiungere un breakpoint vuoto</para></listitem>
+<listitem><para>Modificare il breakpoint selezionato</para></listitem>
+ <listitem><para>Eliminare il breakpoint selezionato</para></listitem>
+<listitem><para>Rimuovere tutti i breakpoint</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La parte principale della finestra è costituita da una tabella con 7 colonne. Ogni linea della tabella rappresenta un breakpoint. Le colonne sono:</para>
+<para>La parte principale della finestra è costituita da una tabella con 7 colonne. Ogni linea della tabella rappresenta un breakpoint. Le colonne sono:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Casella di selezione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tipo può essere: Non Valido, File:Linea, Punto di Controllo, Indirizzo, Funzione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Stato: i valori possono essere:</para>
+<listitem><para>Casella di selezione</para></listitem>
+<listitem><para>Il tipo può essere: Non Valido, File:Linea, Punto di Controllo, Indirizzo, Funzione</para></listitem>
+<listitem><para>Stato: i valori possono essere:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Attivo</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Disabilitato: ogni breakpoint può essere <quote
->abilitato</quote
-> o <quote
->disabilitato</quote
->; finché non viene abilitato, non ha effetti sul programma.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Pendente (aggiungi): un breakpoint è in questo stato se non è disponibile nessuna informazione di debug. Dalla pagina Info di GDB: <blockquote
-><para
->Se una specifica posizione del breakpoint non viene trovata, potrebbe essere all'interno di una libreria condivisa (shared) che non è stata ancora caricata. In questo caso, si può far creare a GDB un breakpoint speciale (noto come <quote
->breakpoint pendente</quote
->) che tenterà di effettuare la propria risoluzione quando verrà caricata la libreria condivisa.</para
-> </blockquote
-> </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Attivo</para></listitem>
+ <listitem><para>Disabilitato: ogni breakpoint può essere <quote>abilitato</quote> o <quote>disabilitato</quote>; finché non viene abilitato, non ha effetti sul programma.</para></listitem>
+ <listitem><para>Pendente (aggiungi): un breakpoint è in questo stato se non è disponibile nessuna informazione di debug. Dalla pagina Info di GDB: <blockquote><para>Se una specifica posizione del breakpoint non viene trovata, potrebbe essere all'interno di una libreria condivisa (shared) che non è stata ancora caricata. In questo caso, si può far creare a GDB un breakpoint speciale (noto come <quote>breakpoint pendente</quote>) che tenterà di effettuare la propria risoluzione quando verrà caricata la libreria condivisa.</para> </blockquote> </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
-<listitem
-><para
->Pendente (chiaro)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Pendente (modifica)</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Posizione nel formato nomefile:numerolinea</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Condizione</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ignora il conteggio: se esiste un numero <varname
->COUNT</varname
-> maggiore di zero, per le prossime <varname
->COUNT</varname
-> volte in cui viene raggiunto il breakpoint, l'esecuzione del programma non verrà interrotta; <application
->gdb</application
-> non intraprende alcuna azione, a parte decrementare il valore della variabile.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Trovati: conta quante volte è stato raggiunto il breakpoint.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Pendente (chiaro)</para></listitem>
+<listitem><para>Pendente (modifica)</para></listitem>
+<listitem><para>Posizione nel formato nomefile:numerolinea</para></listitem>
+<listitem><para>Condizione</para></listitem>
+<listitem><para>Ignora il conteggio: se esiste un numero <varname>COUNT</varname> maggiore di zero, per le prossime <varname>COUNT</varname> volte in cui viene raggiunto il breakpoint, l'esecuzione del programma non verrà interrotta; <application>gdb</application> non intraprende alcuna azione, a parte decrementare il valore della variabile.</para></listitem>
+<listitem><para>Trovati: conta quante volte è stato raggiunto il breakpoint.</para></listitem>
</orderedlist>
@@ -224,15 +87,10 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Disassembla</term>
+<term>Disassembla</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->disassembla</primary
-></indexterm>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>disassembla</primary></indexterm>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -240,96 +98,51 @@
<sect1 id="settingbreakpoints">
-<title
->Impostare i breakpoint</title>
+<title>Impostare i breakpoint</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- settingbreakpoints -->
+</sect1> <!-- settingbreakpoints -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id ="debuggeroptions">
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Visualizzare nomi mangled (storpiati)</term>
+<term>Visualizzare nomi mangled (storpiati)</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->nomi storpiati</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->storpiatura</primary
-><secondary
->nome</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Nel C++, i nomi delle funzioni negli eseguibili sono detti <quote
->mangled</quote
-> (storpiati), &ie; il nome della funzione include le informazioni sul tipo degli argomenti. Questo è necessario per il supporto al sovraccaricamento delle funzioni. L'algoritmo di mangling non è standardizzato e differisce persino tra versioni diverse del compilatore C++ &GNU;. </para>
-
-<para
->Normalmente nella finestra di disassemblaggio vengono visualizzati nomi non mangled, quindi le firme delle funzioni sono simili a come appaiono nel codice sorgente, quindi facilmente leggibili. In alternativa si può decidere di vedere i nomi mangled. </para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>nomi storpiati</primary></indexterm>
+<indexterm zone="debugger"><primary>storpiatura</primary><secondary>nome</secondary></indexterm>
+
+<para>Nel C++, i nomi delle funzioni negli eseguibili sono detti <quote>mangled</quote> (storpiati), &ie; il nome della funzione include le informazioni sul tipo degli argomenti. Questo è necessario per il supporto al sovraccaricamento delle funzioni. L'algoritmo di mangling non è standardizzato e differisce persino tra versioni diverse del compilatore C++ &GNU;. </para>
+
+<para>Normalmente nella finestra di disassemblaggio vengono visualizzati nomi non mangled, quindi le firme delle funzioni sono simili a come appaiono nel codice sorgente, quindi facilmente leggibili. In alternativa si può decidere di vedere i nomi mangled. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Tentare di impostare i breakpoint al caricamento delle librerie</term>
+<term>Tentare di impostare i breakpoint al caricamento delle librerie</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->lazy breakpoint</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->Breakpoint</primary
-><secondary
->lazy</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Il backend del debugger <application
->gdb</application
-> non permette di inserire breakpoint all'interno di codice non caricato. Questo potrebbe essere sconveniente in una applicazione altamente modulare, dove spesso il codice viene caricato su richiesta come un plugin (usando la funzione di libc <function
->dlopen(3)</function
->), quindi &tdevelop; ha esteso il proprio supporto per i breakpoint nelle librerie condivise. Se si imposta questa opzione si potranno impostare i breakpoint in librerie che non sono state caricate. Quando <application
->gdb</application
-> notificherà che una libreria è stata caricata, &tdevelop; tenterà di impostare i breakpoint sospesi. </para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>lazy breakpoint</primary></indexterm>
+<indexterm zone="debugger"><primary>Breakpoint</primary><secondary>lazy</secondary></indexterm>
+
+<para>Il backend del debugger <application>gdb</application> non permette di inserire breakpoint all'interno di codice non caricato. Questo potrebbe essere sconveniente in una applicazione altamente modulare, dove spesso il codice viene caricato su richiesta come un plugin (usando la funzione di libc <function>dlopen(3)</function>), quindi &tdevelop; ha esteso il proprio supporto per i breakpoint nelle librerie condivise. Se si imposta questa opzione si potranno impostare i breakpoint in librerie che non sono state caricate. Quando <application>gdb</application> notificherà che una libreria è stata caricata, &tdevelop; tenterà di impostare i breakpoint sospesi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Abilitare la barra degli strumenti fluttuante</term>
+<term>Abilitare la barra degli strumenti fluttuante</term>
<listitem>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->barra degli strumenti del debugger</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="debugger"
-><primary
->barra degli strumenti</primary
-><secondary
->debugger</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<indexterm zone="debugger"><primary>barra degli strumenti del debugger</primary></indexterm>
+<indexterm zone="debugger"><primary>barra degli strumenti</primary><secondary>debugger</secondary></indexterm>
+
+<para>(... da scrivere ...) </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect1
-> <!-- debuggeroptions -->
+</sect1> <!-- debuggeroptions -->
-</chapter
-> <!-- debugger -->
+</chapter> <!-- debugger -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/documentation.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/documentation.docbook
index 7955e6b5174..be9dedec855 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/documentation.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/documentation.docbook
@@ -1,73 +1,36 @@
<chapter id="documentation">
-<title
->Documentazione</title>
+<title>Documentazione</title>
-<para
->Sfortunatamente la documentazione fa parte delle questioni più trascurate; tuttavia una volta impostata e mantenuta, la documentazione interna ed esterna fornisce un aiuto molto importante. </para>
+<para>Sfortunatamente la documentazione fa parte delle questioni più trascurate; tuttavia una volta impostata e mantenuta, la documentazione interna ed esterna fornisce un aiuto molto importante. </para>
-<para
->La documentazione ha diversi aspetti. C'è <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><emphasis
->documentazione interna al progetto</emphasis
->, che consiste principalmente in <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><emphasis
->commenti</emphasis
-> nei file header/sorgente </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><emphasis
->documentazione &API; interna</emphasis
-> del proprio progetto generata da strumenti speciali come &eg; &doxygen; </para
-></listitem>
+<para>La documentazione ha diversi aspetti. C'è <itemizedlist>
+ <listitem><para><emphasis>documentazione interna al progetto</emphasis>, che consiste principalmente in <itemizedlist>
+ <listitem><para><emphasis>commenti</emphasis> nei file header/sorgente </para></listitem>
+ <listitem><para><emphasis>documentazione &API; interna</emphasis> del proprio progetto generata da strumenti speciali come &eg; &doxygen; </para></listitem>
</itemizedlist>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><emphasis
->documentazione esterna del progetto</emphasis
-> che comprende <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><emphasis
->documentazione &API; esterna</emphasis
-> &eg; di librerie di sistema (&kde; &Qt; &etc;) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->altra documentazione (manuali di programmazione, informazioni generali di sistema, articoli HowTo e simili) </para
-></listitem>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><emphasis>documentazione esterna del progetto</emphasis> che comprende <itemizedlist>
+ <listitem><para><emphasis>documentazione &API; esterna</emphasis> &eg; di librerie di sistema (&kde; &Qt; &etc;) </para></listitem>
+ <listitem><para>altra documentazione (manuali di programmazione, informazioni generali di sistema, articoli HowTo e simili) </para></listitem>
</itemizedlist>
- </para
-></listitem>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Tutta questa documentazione dovrebbe essere manutenibile e a portata di mano ogni volta che serve. &tdevelop; ha la soluzione proprio per questo. </para>
+<para>Tutta questa documentazione dovrebbe essere manutenibile e a portata di mano ogni volta che serve. &tdevelop; ha la soluzione proprio per questo. </para>
<!-- ### doc browser, notes on internal documentation, how to profit from Doxygen -->
<sect1 id="docbrowser">
-<title
->Il browser della documentazione</title>
+<title>Il browser della documentazione</title>
<figure id="screenshot-doctreeview" float="1">
-<title
->Una schermata dell'albero della documentazione</title>
+<title>Una schermata dell'albero della documentazione</title>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="doctreeview.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="doctreeview.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</figure>
-</sect1
-> <!-- docbrowser -->
+</sect1> <!-- docbrowser -->
-</chapter
-> <!-- documentation -->
+</chapter> <!-- documentation -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/editing.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/editing.docbook
index 250e0c141c7..4b21d04d9c4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/editing.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/editing.docbook
@@ -1,608 +1,224 @@
<chapter id="editing">
-<title
->Strumenti di editing</title>
+<title>Strumenti di editing</title>
<sect1 id="editing-snippets">
-<title
->Frammenti di codice</title>
+<title>Frammenti di codice</title>
<itemizedlist>
- <title
->Caratteristiche (panoramica preliminare)</title>
- <listitem
-><para
->SnippetPart aggiunge una vista che viene agganciata a destra </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->L'aggiunta, la modifica e la rimozione di frammenti di codice può essere fatta attraverso un menu a comparsa </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Facendo doppio clic su una porzione di codice la inserirà nella vista attiva nella posizione attuale del cursore </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Gli aiuti mostrano i contenuti di un frammento di codice </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I frammenti di codice sono memorizzati nella cartella home, quindi ogni utente può avere i propri. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I frammenti di codice possono contenere variabili sotto forma di $<varname
->NOMEVARIABILE</varname
->$. Quando vengono usati sarà chiesto all'utente di fornire i valori sostitutivi per le variabili </para
-></listitem>
+ <title>Caratteristiche (panoramica preliminare)</title>
+ <listitem><para>SnippetPart aggiunge una vista che viene agganciata a destra </para></listitem>
+ <listitem><para>L'aggiunta, la modifica e la rimozione di frammenti di codice può essere fatta attraverso un menu a comparsa </para></listitem>
+ <listitem><para>Facendo doppio clic su una porzione di codice la inserirà nella vista attiva nella posizione attuale del cursore </para></listitem>
+ <listitem><para>Gli aiuti mostrano i contenuti di un frammento di codice </para></listitem>
+ <listitem><para>I frammenti di codice sono memorizzati nella cartella home, quindi ogni utente può avere i propri. </para></listitem>
+ <listitem><para>I frammenti di codice possono contenere variabili sotto forma di $<varname>NOMEVARIABILE</varname>$. Quando vengono usati sarà chiesto all'utente di fornire i valori sostitutivi per le variabili </para></listitem>
</itemizedlist>
-</sect1
-> <!-- editing-snippets -->
+</sect1> <!-- editing-snippets -->
<sect1 id="keyboardmapping">
-<title
->Tasti Speciali</title>
-<indexterm zone="keyboardmapping"
-><primary
->scorciatoie da tastiera</primary
-></indexterm>
+<title>Tasti Speciali</title>
+<indexterm zone="keyboardmapping"><primary>scorciatoie da tastiera</primary></indexterm>
-<para
->Di seguito verranno elencate le scorciatoie dell'editor di default. Possono essere configurate a piacimento. </para>
+<para>Di seguito verranno elencate le scorciatoie dell'editor di default. Possono essere configurate a piacimento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Sinistra </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove di un carattere a sinistra </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Destra </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove di un carattere a destra </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
-> Sinistra </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove di una parola a sinistra </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
-> Destra </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove di una parola a destra </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Su </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove in alto di una linea </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Giù </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove in basso di una linea </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Page Up </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove in alto di una pagina </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Page Down </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove in basso di una pagina </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
-> Page Down </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove all'inizio del file </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl; <keycap
-> Page Down </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove alla fine del file </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Home </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove all'inizio della linea </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->End </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Si muove alla fine della linea </para
-></entry
-></row>
+<row><entry><para><keycap>Sinistra </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove di un carattere a sinistra </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Destra </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove di un carattere a destra </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl;<keycap> Sinistra </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Si muove di una parola a sinistra </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl;<keycap> Destra </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Si muove di una parola a destra </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Su </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove in alto di una linea </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Giù </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove in basso di una linea </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Page Up </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove in alto di una pagina </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Page Down </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove in basso di una pagina </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl;<keycap> Page Down </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Si muove all'inizio del file </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl; <keycap> Page Down </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Si muove alla fine del file </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Home </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove all'inizio della linea </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>End </keycap></para></entry>
+<entry><para>Si muove alla fine della linea </para></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->Per tutti le combinazioni sopra elencate, può essere premuto in aggiunta il tasto &Shift; per selezionare dalla posizione attuale a quella seguente. </para>
+<para>Per tutti le combinazioni sopra elencate, può essere premuto in aggiunta il tasto &Shift; per selezionare dalla posizione attuale a quella seguente. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Backspace </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il carattere a sinistra </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycap
->Delete </keycap
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il carattere sotto al cursore </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl; <keycap
-> C </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Copia il testo selezionato negli appunti </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
-> V </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Incolla il testo selezionato negli appunti </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
-> X </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Cancella il testo selezionato e lo mette negli appunti </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
-> Z </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Annulla </para
-></entry
-></row>
-
-<row
-><entry
-><para
-><keycombo
->&Shift;&Ctrl;<keycap
-> Z </keycap
-></keycombo
-></para
-></entry>
-<entry
-><para
->Ripete </para
-></entry
-></row>
+<row><entry><para><keycap>Backspace </keycap></para></entry>
+<entry><para>Cancella il carattere a sinistra </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycap>Delete </keycap></para></entry>
+<entry><para>Cancella il carattere sotto al cursore </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl; <keycap> C </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Copia il testo selezionato negli appunti </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl;<keycap> V </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Incolla il testo selezionato negli appunti </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl;<keycap> X </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Cancella il testo selezionato e lo mette negli appunti </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Ctrl;<keycap> Z </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Annulla </para></entry></row>
+
+<row><entry><para><keycombo>&Shift;&Ctrl;<keycap> Z </keycap></keycombo></para></entry>
+<entry><para>Ripete </para></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-</sect1
-> <!-- keyboardmapping -->
+</sect1> <!-- keyboardmapping -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="editing-reporter">
-<title
->Reporter di problema</title>
+<title>Reporter di problema</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- editing-reporter -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect1> <!-- editing-reporter -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="searchinggrepping">
-<title
->Cercare e usare grep</title>
-<indexterm zone="searchinggrepping"
-><primary
->cercare</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="searchinggrepping"
-><primary
->trovare</primary
-></indexterm>
+<title>Cercare e usare grep</title>
+<indexterm zone="searchinggrepping"><primary>cercare</primary></indexterm>
+<indexterm zone="searchinggrepping"><primary>trovare</primary></indexterm>
<sect2 id="searching">
-<title
->cercare il testo</title>
+<title>cercare il testo</title>
-<para
-><keycombo
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
->- Trova <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
->- Sostituisci </para>
+<para><keycombo>&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo>- Trova <keycombo>&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo>- Sostituisci </para>
-</sect2
-> <!-- searching -->
+</sect2> <!-- searching -->
<sect2 id="isearch">
-<title
->ISearch</title>
-<indexterm zone="isearch"
-><primary
->isearch</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="isearch"
-><primary
->ricerca incrementale</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="isearch"
-><primary
->ricerca</primary
-><secondary
->incrementale</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->La ricerca tradizionale con il comando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-></menuchoice
-> richiede di specificare l'intero termine da cercare prima di avviare la ricerca. Spesso è molto più veloce cercare in modo incrementale. Se si fa clic nel campo chiamato <guilabel
->ISearch</guilabel
-> nella barra degli strumenti, la ricerca verrà effettuata mentre si digita. Spesso il termine desiderato viene trovato dopo aver scritto 3 o 4 lettere. </para>
-
-</sect2
-> <!-- isearch -->
+<title>ISearch</title>
+<indexterm zone="isearch"><primary>isearch</primary></indexterm>
+<indexterm zone="isearch"><primary>ricerca incrementale</primary></indexterm>
+<indexterm zone="isearch"><primary>ricerca</primary><secondary>incrementale</secondary></indexterm>
+
+<para>La ricerca tradizionale con il comando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice> richiede di specificare l'intero termine da cercare prima di avviare la ricerca. Spesso è molto più veloce cercare in modo incrementale. Se si fa clic nel campo chiamato <guilabel>ISearch</guilabel> nella barra degli strumenti, la ricerca verrà effettuata mentre si digita. Spesso il termine desiderato viene trovato dopo aver scritto 3 o 4 lettere. </para>
+
+</sect2> <!-- isearch -->
<sect2 id="grep">
-<title
->Grep</title>
-<indexterm zone="grep"
-><primary
->ricerca</primary
-><secondary
->nei file</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Entrambi i meccanismi di ricerca descritti prima sono limitati all'interno di un file sorgente. Attraverso la voce <guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-> nel menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-> è disponibile uno strumento aggiuntivo che permette di cercare attraverso un insieme (anche grande) di file. Fondamentalmente è un frontend per il programma &grep;(1). </para>
-
-<para
->Nella finestra di dialogo si può specificare in quali file effettuare la ricerca. In una casella a scelta multipla sono disponibili parecchi caratteri jolly. In questo modo si può facilmente restringere il meccanismo di ricerca ai file header. Inoltre, si può specificare la directory da dove far partire la ricerca. Se si seleziona la casella <guibutton
->Ricorsivo</guibutton
->, la ricerca proseguirà in tutte le sottodirectory della gerarchia sottostante alla directory specificata. </para>
-
-<para
->Generalmente il termine da cercare è un'espressione regolare che segue la sintassi POSIX. Per esempio, si può usare il termine <literal
->"\&lt;K.*"</literal
-> per trovare tutte le parole che iniziano con la lettera K. I seguenti caratteri sono interpretati in maniera speciale: </para>
+<title>Grep</title>
+<indexterm zone="grep"><primary>ricerca</primary><secondary>nei file</secondary></indexterm>
+
+<para>Entrambi i meccanismi di ricerca descritti prima sono limitati all'interno di un file sorgente. Attraverso la voce <guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem> nel menu <guimenu>Modifica</guimenu> è disponibile uno strumento aggiuntivo che permette di cercare attraverso un insieme (anche grande) di file. Fondamentalmente è un frontend per il programma &grep;(1). </para>
+
+<para>Nella finestra di dialogo si può specificare in quali file effettuare la ricerca. In una casella a scelta multipla sono disponibili parecchi caratteri jolly. In questo modo si può facilmente restringere il meccanismo di ricerca ai file header. Inoltre, si può specificare la directory da dove far partire la ricerca. Se si seleziona la casella <guibutton>Ricorsivo</guibutton>, la ricerca proseguirà in tutte le sottodirectory della gerarchia sottostante alla directory specificata. </para>
+
+<para>Generalmente il termine da cercare è un'espressione regolare che segue la sintassi POSIX. Per esempio, si può usare il termine <literal>"\&lt;K.*"</literal> per trovare tutte le parole che iniziano con la lettera K. I seguenti caratteri sono interpretati in maniera speciale: </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry>
- <literal
->.</literal>
-</entry
-><entry
->Corrisponde ad ogni carattere </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->^</literal>
-</entry
-><entry
->Corrisponde all'inizio di una linea </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->$</literal>
-</entry
-><entry
->Corrisponde alla fine di una linea </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->\&lt;</literal>
-</entry
-><entry
->Corrisponde all'inizio di una parola </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->\&gt;</literal>
-</entry
-><entry
->Corrisponde alla fine di una parola </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->?</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente meno di una volta </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->*</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente zero o più volte </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->+</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente una o più volte </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->{n}</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente esattamente n volte </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->{n,}</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente n o più volte </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->{,n}</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente meno di n volte </entry
-></row>
-<row
-><entry>
- <literal
->{n,m}</literal>
-</entry
-><entry
->L'elemento precedente è presente almeno <literal
->n</literal
-> volte ma meno di <literal
->m</literal
-> volte </entry
-></row>
+<row><entry>
+ <literal>.</literal>
+</entry><entry>Corrisponde ad ogni carattere </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>^</literal>
+</entry><entry>Corrisponde all'inizio di una linea </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>$</literal>
+</entry><entry>Corrisponde alla fine di una linea </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>\&lt;</literal>
+</entry><entry>Corrisponde all'inizio di una parola </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>\&gt;</literal>
+</entry><entry>Corrisponde alla fine di una parola </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>?</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente meno di una volta </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>*</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente zero o più volte </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>+</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente una o più volte </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>{n}</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente esattamente n volte </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>{n,}</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente n o più volte </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>{,n}</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente meno di n volte </entry></row>
+<row><entry>
+ <literal>{n,m}</literal>
+</entry><entry>L'elemento precedente è presente almeno <literal>n</literal> volte ma meno di <literal>m</literal> volte </entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
-<para
->I riferimenti alle espressioni tra parentesi sono disponibili tramite la notazione <literal
->\n</literal
->. </para>
+<para>I riferimenti alle espressioni tra parentesi sono disponibili tramite la notazione <literal>\n</literal>. </para>
-<para
->In aggiunta per i programmatori C++ ci sono alcuni modelli di ricerca tipici. Questi permettono ad esempio di cercare tutte le chiamate alle funzioni membro di un certo oggetto. </para>
+<para>In aggiunta per i programmatori C++ ci sono alcuni modelli di ricerca tipici. Questi permettono ad esempio di cercare tutte le chiamate alle funzioni membro di un certo oggetto. </para>
-<para
->Quando si avvia una ricerca facendo clic sul pulsante <guibutton
->Trova</guibutton
->, essa verrà effettuata da un processo asincrono esterno. Tutti gli elementi trovati appariranno nella vista chiamata <guilabel
->Grep</guilabel
->. Si può saltare direttamente all'elemento trovato facendo clic su di esso. Notare che grep scansiona i file come sono memorizzati nel file system. Se si hanno versioni modificate di questi file nel proprio editor si potrebbero ricevere errori nel numero di linea o alcuni elementi potrebbero non essere validi — si possono evitare questi problemi salvando anticipatamente tutti i file. </para>
+<para>Quando si avvia una ricerca facendo clic sul pulsante <guibutton>Trova</guibutton>, essa verrà effettuata da un processo asincrono esterno. Tutti gli elementi trovati appariranno nella vista chiamata <guilabel>Grep</guilabel>. Si può saltare direttamente all'elemento trovato facendo clic su di esso. Notare che grep scansiona i file come sono memorizzati nel file system. Se si hanno versioni modificate di questi file nel proprio editor si potrebbero ricevere errori nel numero di linea o alcuni elementi potrebbero non essere validi — si possono evitare questi problemi salvando anticipatamente tutti i file. </para>
-</sect2
-> <!-- grep -->
+</sect2> <!-- grep -->
-</sect1
-> <!-- searchinggrepping -->
+</sect1> <!-- searchinggrepping -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="code-completion">
-<title
->Completamento del codice</title>
+<title>Completamento del codice</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- code-completion -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect1> <!-- code-completion -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="newfiles">
-<title
->Creare nuovi file e classi</title>
+<title>Creare nuovi file e classi</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect2 id="newfiles-edittemplates">
-<title
->Modificare i modelli</title>
+<title>Modificare i modelli</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- newfiles-edittemplates -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- newfiles-edittemplates -->
-</sect1
-> <!-- newfiles -->
+</sect1> <!-- newfiles -->
-</chapter
-> <!-- editing -->
+</chapter> <!-- editing -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/file-browsers.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/file-browsers.docbook
index fa807442e4e..6edb068ca10 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/file-browsers.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/file-browsers.docbook
@@ -1,67 +1,41 @@
<chapter id="file-browsers">
-<title
->Il browser dei file</title>
+<title>Il browser dei file</title>
-<para
->&tdevelop; può visualizzare diversi tipi di liste ed alberi per la selezione dei file nella parte sinistra della finestra principale: </para>
+<para>&tdevelop; può visualizzare diversi tipi di liste ed alberi per la selezione dei file nella parte sinistra della finestra principale: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Albero dei file</term>
+<term>Albero dei file</term>
<listitem>
-<para
->Questo mostra una vista ad albero della gerarchia di file al di sotto della directory del progetto. Facendo clic su un file verrà caricato nell'editor. Per i file che non contengono testo &tdevelop; avvierà un'applicazione che può gestire il tipo MIME corrispondente. </para>
+<para>Questo mostra una vista ad albero della gerarchia di file al di sotto della directory del progetto. Facendo clic su un file verrà caricato nell'editor. Per i file che non contengono testo &tdevelop; avvierà un'applicazione che può gestire il tipo MIME corrispondente. </para>
-<para
->L'albero dei file viene aggiornato regolarmente ogni volta che cambia qualcosa nel file system. Per esempio, se si creano nuovi file o directory (anche fuori da &tdevelop;), il cambiamento si riflette immediatamente nella lista dei file. Su &Linux;, questa funzione utilizza la libreria FAM. Su altri sistemi operativi o su NFS le directory visualizzate sono controllate periodicamente a brevi intervalli. </para>
+<para>L'albero dei file viene aggiornato regolarmente ogni volta che cambia qualcosa nel file system. Per esempio, se si creano nuovi file o directory (anche fuori da &tdevelop;), il cambiamento si riflette immediatamente nella lista dei file. Su &Linux;, questa funzione utilizza la libreria FAM. Su altri sistemi operativi o su NFS le directory visualizzate sono controllate periodicamente a brevi intervalli. </para>
-<para
->L'albero dei file nasconde i file che normalmente non sono interessanti, come i file oggetto. In <guimenuitem
->Opzioni Progetto</guimenuitem
-> nel menu <guibutton
->Gruppi di file</guibutton
-> si possono configurare (come elenco di caratteri jolly separati da virgola) quali pattern devono essere usati per filtrare i file irrilevanti. </para>
+<para>L'albero dei file nasconde i file che normalmente non sono interessanti, come i file oggetto. In <guimenuitem>Opzioni Progetto</guimenuitem> nel menu <guibutton>Gruppi di file</guibutton> si possono configurare (come elenco di caratteri jolly separati da virgola) quali pattern devono essere usati per filtrare i file irrilevanti. </para>
-<para
->Inoltre si può decidere di limitare l'albero dei file per visualizzare solo i file che appartengono al progetto corrente. Questa modalità può essere cambiata facendo clic con il tasto destro del mouse sull'elemento radice dell'albero. </para>
+<para>Inoltre si può decidere di limitare l'albero dei file per visualizzare solo i file che appartengono al progetto corrente. Questa modalità può essere cambiata facendo clic con il tasto destro del mouse sull'elemento radice dell'albero. </para>
<figure id="screenshot-filetree" float="1">
-<title
->Una schermata dell'albero dei file</title>
+<title>Una schermata dell'albero dei file</title>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="filetree.png"/></imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una schermata dell'albero dei file</phrase
-></textobject>
+<imageobject><imagedata fileref="filetree.png"/></imageobject>
+<textobject><phrase>Una schermata dell'albero dei file</phrase></textobject>
</mediaobject>
</figure>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gruppi di file</term>
+<term>Gruppi di file</term>
<listitem>
-<para
->Questo visualizza i file che appartengono al progetto, raggruppati per estensione. Come nell'albero di file, si può modificare un file facendo clic con il &LMB;. </para>
+<para>Questo visualizza i file che appartengono al progetto, raggruppati per estensione. Come nell'albero di file, si può modificare un file facendo clic con il &LMB;. </para>
-<para
->I gruppi mostrati in questa visualizzazione possono essere configurati con <guibutton
->Gruppi di file</guibutton
-> nella finestra di dialogo <guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
->. Per adattare la visualizzazione alle proprie esigenze, è utile capire come i file vengono distribuiti nei gruppi. Per ogni file &tdevelop; attraversa tutti i gruppi dall'alto al basso. Per ogni gruppo viene controllato se il file corrisponde ad uno schema. Se viene trovata una corrispondenza il file viene visualizzato in quel gruppo e viene interrotta l'iterazione. Questo spiega perché gli schemi più generali dovrebbero essere messi al di sotto di quelli più specifici: per esempio l'ultimo schema dovrebbe essere un asterisco per il gruppo <guilabel
->Altro</guilabel
->. </para>
+<para>I gruppi mostrati in questa visualizzazione possono essere configurati con <guibutton>Gruppi di file</guibutton> nella finestra di dialogo <guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem>. Per adattare la visualizzazione alle proprie esigenze, è utile capire come i file vengono distribuiti nei gruppi. Per ogni file &tdevelop; attraversa tutti i gruppi dall'alto al basso. Per ogni gruppo viene controllato se il file corrisponde ad uno schema. Se viene trovata una corrispondenza il file viene visualizzato in quel gruppo e viene interrotta l'iterazione. Questo spiega perché gli schemi più generali dovrebbero essere messi al di sotto di quelli più specifici: per esempio l'ultimo schema dovrebbe essere un asterisco per il gruppo <guilabel>Altro</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</chapter
-> <!-- file-browsers -->
+</chapter> <!-- file-browsers -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/getting-started.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/getting-started.docbook
index db87bf7330a..b52203556b3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/getting-started.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/getting-started.docbook
@@ -9,147 +9,61 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Alessio</firstname
-> <surname
->Rolleri</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->aroller@libero.it</email
-></address
-> </affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
+<othercredit role="translator"><firstname>Alessio</firstname> <surname>Rolleri</surname> <affiliation><address><email>aroller@libero.it</email></address> </affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Iniziare ad usare &tdevelop;</title>
+<title>Iniziare ad usare &tdevelop;</title>
-<para
->Come iniziare ad usare l'&IDE; &tdevelop; dopo averlo installato? Siccome è una applicazione complessa, se l'utente non ha mai usato questo tipo di ambiente di sviluppo integrato, la curva di apprendimento potrebbe risultare piuttosto drastica.</para>
+<para>Come iniziare ad usare l'&IDE; &tdevelop; dopo averlo installato? Siccome è una applicazione complessa, se l'utente non ha mai usato questo tipo di ambiente di sviluppo integrato, la curva di apprendimento potrebbe risultare piuttosto drastica.</para>
-<para
->Si cercherà di ammorbidirla analizzando una semplice applicazione C++ per KDE. Si effettuerà una (rapida) panoramica su:</para>
+<para>Si cercherà di ammorbidirla analizzando una semplice applicazione C++ per KDE. Si effettuerà una (rapida) panoramica su:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-overview"
->Un primo sguardo &mdash; gli elementi dell'interfaccia utente dell'IDE &tdevelop;.</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-configure"
->Alcune configurazioni iniziali</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-new"
->Come creare un nuovo progetto</link>
+<member><link linkend="gettingstarted-overview">Un primo sguardo &mdash; gli elementi dell'interfaccia utente dell'IDE &tdevelop;.</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-configure">Alcune configurazioni iniziali</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-new">Come creare un nuovo progetto</link>
</member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit"
->Alcuni consigli sui documenti</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile"
->Come compilare l'applicazione del progetto.</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-extend"
->Come aggiungere le classi e altri dettagli al proprio progetto.</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-debug"
->Come effettuare il debug dell'applicazione.</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-doc"
->Alcuni strumenti di base per costruire il programma o la documentazione utente.</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-keys"
->Per ultimo, ma non ultimo, le scorciatoie da tastiera</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit">Alcuni consigli sui documenti</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile">Come compilare l'applicazione del progetto.</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-extend">Come aggiungere le classi e altri dettagli al proprio progetto.</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-debug">Come effettuare il debug dell'applicazione.</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-doc">Alcuni strumenti di base per costruire il programma o la documentazione utente.</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-keys">Per ultimo, ma non ultimo, le scorciatoie da tastiera</link></member>
</simplelist>
-<para
->Prima di iniziare deve essere chiarito un concetto importante.</para>
+<para>Prima di iniziare deve essere chiarito un concetto importante.</para>
<formalpara>
-<title
->Cosa attendersi?</title>
-<para
->Come detto precedentemente, &tdevelop; è un <emphasis
->Ambiente di sviluppo integrato</emphasis
->, quindi non è uno strumento di sviluppo di per se, ma piuttosto un front end grafico per accedere facilmente ad una grande quantità di strumenti di sviluppo, molti dei quali richiedono complessi comandi da inserire in una console testuale.</para>
+<title>Cosa attendersi?</title>
+<para>Come detto precedentemente, &tdevelop; è un <emphasis>Ambiente di sviluppo integrato</emphasis>, quindi non è uno strumento di sviluppo di per se, ma piuttosto un front end grafico per accedere facilmente ad una grande quantità di strumenti di sviluppo, molti dei quali richiedono complessi comandi da inserire in una console testuale.</para>
</formalpara>
-<para
->Mentre &tdevelop; facilita molte attività legate alla programmazione, questo insieme di strumenti mantiene una certa complessità. Quindi per imparare a fondo l'uso dell'&IDE; è necessario comprende l'utilizzo di questi strumenti che vengono eseguiti in sottofondo.</para>
+<para>Mentre &tdevelop; facilita molte attività legate alla programmazione, questo insieme di strumenti mantiene una certa complessità. Quindi per imparare a fondo l'uso dell'&IDE; è necessario comprende l'utilizzo di questi strumenti che vengono eseguiti in sottofondo.</para>
-<para
->Dunque non verrà insegnato come scrivere software, ma piuttosto verrà effettuata una introduzione su come &tdevelop; è stato progettato per facilitare la programmazione. Se si vuole conoscere maggiormente lo scopo di un Integrated Development Environmente, si veda il capitolo <link linkend="unixdev"
->Sviluppo su &UNIX;</link
-> che contiene una panoramica storica e in particolare il capitolo <link linkend="unixdev-ide"
->Integrare concetti e strumenti</link
->.</para>
+<para>Dunque non verrà insegnato come scrivere software, ma piuttosto verrà effettuata una introduzione su come &tdevelop; è stato progettato per facilitare la programmazione. Se si vuole conoscere maggiormente lo scopo di un Integrated Development Environmente, si veda il capitolo <link linkend="unixdev">Sviluppo su &UNIX;</link> che contiene una panoramica storica e in particolare il capitolo <link linkend="unixdev-ide">Integrare concetti e strumenti</link>.</para>
<note>
-<para
->In seguito si tratterà il caso generale in cui &tdevelop; viene avviato nella <guilabel
->Modalità IDEAl semplificata</guilabel
->. Se è già stata selezionata un'altra interfaccia utente alcuni elementi potrebbero non essere presenti oppure mostrare comportamenti leggermente diversi da quelli descritti. Per verificare quale interfaccia utente viene attualmente usata, controllare nella finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-><guimenuitem
->Interfaccia Utente</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>In seguito si tratterà il caso generale in cui &tdevelop; viene avviato nella <guilabel>Modalità IDEAl semplificata</guilabel>. Se è già stata selezionata un'altra interfaccia utente alcuni elementi potrebbero non essere presenti oppure mostrare comportamenti leggermente diversi da quelli descritti. Per verificare quale interfaccia utente viene attualmente usata, controllare nella finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem><guimenuitem>Interfaccia Utente</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</note>
<sect1 id="gettingstarted-overview">
-<title
->Un primo sguardo a &tdevelop;</title>
+<title>Un primo sguardo a &tdevelop;</title>
-<para
->Questo è quello che verrà visualizzato la prima volta che viene avviato &tdevelop;. Si troveranno informazioni preliminari su:</para>
+<para>Questo è quello che verrà visualizzato la prima volta che viene avviato &tdevelop;. Si troveranno informazioni preliminari su:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-overview-basic"
->Come si presenta l'IDE &tdevelop;.</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-overview-help"
->Come ricevere aiuto</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-overview-menu"
->Cosa è presente nei menu?</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-overview-tools"
->A cosa servono le viste strumenti?</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-overview-basic">Come si presenta l'IDE &tdevelop;.</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-overview-help">Come ricevere aiuto</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-overview-menu">Cosa è presente nei menu?</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-overview-tools">A cosa servono le viste strumenti?</link></member>
</simplelist>
<sect2 id="gettingstarted-overview-basic">
-<title
->In superficie</title>
+<title>In superficie</title>
-<para
->Quando si avvia &tdevelop; per la prima volta, verrà visualizzata una schermata simile a questa:</para>
+<para>Quando si avvia &tdevelop; per la prima volta, verrà visualizzata una schermata simile a questa:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -157,635 +71,361 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<imagedata fileref="empty-ide.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<caption>
-<para
->Aspetto iniziale di &tdevelop;</para>
-<para
->(In realtà la finestra iniziale di &tdevelop; sarà più grande, ma gli elementi presenti sono gli stessi).</para>
+<para>Aspetto iniziale di &tdevelop;</para>
+<para>(In realtà la finestra iniziale di &tdevelop; sarà più grande, ma gli elementi presenti sono gli stessi).</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<formalpara>
-<title
->Area di lavoro e linguette degli strumenti</title>
-<para
->Inizialmente &tdevelop; userà la cosiddetta <link linkend="uimodes-survey"
->interfaccia utente IDEAl</link
->, dove l'area di lavoro ha la massima dimensione possibile ed è circondata a sinistra, destra e in basso da vari pulsanti simili a linguette. Facendo clic su una di queste linguette verrà aperta una cosiddetta <emphasis
->vista strumenti</emphasis
-> che permette di svolgere un particolare compito.</para>
+<title>Area di lavoro e linguette degli strumenti</title>
+<para>Inizialmente &tdevelop; userà la cosiddetta <link linkend="uimodes-survey">interfaccia utente IDEAl</link>, dove l'area di lavoro ha la massima dimensione possibile ed è circondata a sinistra, destra e in basso da vari pulsanti simili a linguette. Facendo clic su una di queste linguette verrà aperta una cosiddetta <emphasis>vista strumenti</emphasis> che permette di svolgere un particolare compito.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Menu e barre degli strumenti</title>
-<para
->In alto è presente la normale barra dei menu e diverse barre degli strumenti, alcune inizialmente vuote. Verranno riempite quando si aprirà un progetto.</para>
+<title>Menu e barre degli strumenti</title>
+<para>In alto è presente la normale barra dei menu e diverse barre degli strumenti, alcune inizialmente vuote. Verranno riempite quando si aprirà un progetto.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Barra di stato</title>
-<para
->Infine è presente nella parte bassa della finestra una barra di stato che fornisce brevi informazioni su vari compiti.</para>
+<title>Barra di stato</title>
+<para>Infine è presente nella parte bassa della finestra una barra di stato che fornisce brevi informazioni su vari compiti.</para>
</formalpara>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-overview-help">
-<title
->Come ricevere aiuto</title>
+<title>Come ricevere aiuto</title>
-<para
->Oltre al menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
->, che fornisce supporto per questioni specifiche, si possono ottenere alcune brevi informazioni dalla barra di stato e da due tipi di aiuto.</para>
+<para>Oltre al menu <guimenu>Aiuto</guimenu>, che fornisce supporto per questioni specifiche, si possono ottenere alcune brevi informazioni dalla barra di stato e da due tipi di aiuto.</para>
<formalpara>
-<title
->Cosa fa questa voce di menu?</title>
-<para
->Quando si posiziona il cursore sopra una voce di menu verrà generalmente visualizzata una breve informazione nella barra di stato. In molti casi ripeterà il nome della selezione, mentre in alcuni altri saranno fornite ulteriori informazioni sullo scopo del comando del menu.</para>
+<title>Cosa fa questa voce di menu?</title>
+<para>Quando si posiziona il cursore sopra una voce di menu verrà generalmente visualizzata una breve informazione nella barra di stato. In molti casi ripeterà il nome della selezione, mentre in alcuni altri saranno fornite ulteriori informazioni sullo scopo del comando del menu.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Qual è il nome di questo elemento?</title>
-<para
->Quando si posiziona il cursore su un elemento, verrà visualizzato per qualche secondo un aiuto contenente il suo nome. É utile per orientarsi velocemente nella barra degli strumenti o nelle viste strumenti della modalità IDEAl quando è stata impostata la sola visualizzazione delle icone.</para>
+<title>Qual è il nome di questo elemento?</title>
+<para>Quando si posiziona il cursore su un elemento, verrà visualizzato per qualche secondo un aiuto contenente il suo nome. É utile per orientarsi velocemente nella barra degli strumenti o nelle viste strumenti della modalità IDEAl quando è stata impostata la sola visualizzazione delle icone.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Cosa fa questo elemento?</title>
-<para
->Per molti elementi dell'&IDE; sono disponibili ulteriori informazioni attraverso gli aiuti estesi. Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-><guimenuitem
->Che cos'è?</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premere <keycombo
-><keycap
->&Shift;</keycap
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> e selezionare l'elemento con il cursore, che verrà visualizzato con un punto interrogativo. Con questo metodo si possono anche aprire i menu e fare clic su una voce specifica (sia attiva che disattivata) per visualizzare le eventuali informazioni aggiuntive.</para>
+<title>Cosa fa questo elemento?</title>
+<para>Per molti elementi dell'&IDE; sono disponibili ulteriori informazioni attraverso gli aiuti estesi. Selezionare <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu><guimenuitem>Che cos'è?</guimenuitem></menuchoice> o premere <keycombo><keycap>&Shift;</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo> e selezionare l'elemento con il cursore, che verrà visualizzato con un punto interrogativo. Con questo metodo si possono anche aprire i menu e fare clic su una voce specifica (sia attiva che disattivata) per visualizzare le eventuali informazioni aggiuntive.</para>
</formalpara>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-overview-menu">
-<title
->Cosa è presente nei menu?</title>
+<title>Cosa è presente nei menu?</title>
-<para
->Ci sono dieci menu selezionabili nella barra dei menu. La maggior parte di essi viene riempita quando è stato caricato un progetto, mentre altri quando viene aperto almeno un documento. In breve, essi permettono i seguenti tipi di azioni.</para>
+<para>Ci sono dieci menu selezionabili nella barra dei menu. La maggior parte di essi viene riempita quando è stato caricato un progetto, mentre altri quando viene aperto almeno un documento. In breve, essi permettono i seguenti tipi di azioni.</para>
<note>
-<para
->Questa è solo una breve panoramica. Vedere il capitolo relativo alla <link linkend="commands"
->Descrizione dei comandi</link
-> per un elenco dettagliato.</para>
+<para>Questa è solo una breve panoramica. Vedere il capitolo relativo alla <link linkend="commands">Descrizione dei comandi</link> per un elenco dettagliato.</para>
</note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->File</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>File</guimenu></term>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Azioni comuni</title>
-<para
->Queste azioni sono molto standard. Permettono di creare, aprire, salvare, stampare, chiudere i file e uscire dall'applicazione &tdevelop;.</para>
+<title>Azioni comuni</title>
+<para>Queste azioni sono molto standard. Permettono di creare, aprire, salvare, stampare, chiudere i file e uscire dall'applicazione &tdevelop;.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Annulla tutto</title>
-<para
->Questo comando permette di annullare tutte le modifiche recenti ma non salvate ricaricando il file dal disco. Funziona su tutti i file aperti, non solo quelli che fanno parte di un progetto.</para>
+<title>Annulla tutto</title>
+<para>Questo comando permette di annullare tutte le modifiche recenti ma non salvate ricaricando il file dal disco. Funziona su tutti i file aperti, non solo quelli che fanno parte di un progetto.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Modifica</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Questo menu è utile solo se è presente un documento aperto.</para>
+<para>Questo menu è utile solo se è presente un documento aperto.</para>
<formalpara>
-<title
->Azioni comuni</title>
-<para
->Fornisce le normali azioni annulla/rifai e taglia/copia/incolla, oltre a permettere di selezionare blocchi di testo in vari modi.</para>
+<title>Azioni comuni</title>
+<para>Fornisce le normali azioni annulla/rifai e taglia/copia/incolla, oltre a permettere di selezionare blocchi di testo in vari modi.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Trova e Sostituisci</title>
-<para
->Sono presenti due potenti strumenti per le ricerche: <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova, seleziona e sostituisci...</guimenuitem
-></menuchoice
->. In aggiunta alle normali azioni di ricerca e sostituzione limitate al documento aperto permettono di effettuare ricerche e sostituzioni globali in un solo colpo.</para>
+<title>Trova e Sostituisci</title>
+<para>Sono presenti due potenti strumenti per le ricerche: <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova, seleziona e sostituisci...</guimenuitem></menuchoice>. In aggiunta alle normali azioni di ricerca e sostituzione limitate al documento aperto permettono di effettuare ricerche e sostituzioni globali in un solo colpo.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Modifica avanzata del testo</title>
-<para
->In futuro sarà possibile riformattare il documento e completare automaticamente le parti di testo incomplete in vari modi.</para>
+<title>Modifica avanzata del testo</title>
+<para>In futuro sarà possibile riformattare il documento e completare automaticamente le parti di testo incomplete in vari modi.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Visualizza</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Come il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
->, questo menu è utile solo quando è presente un documento aperto: saranno disponibili (assieme ad altre) le seguenti azioni:</para>
+<para>Come il menu <guimenu>Modifica</guimenu>, questo menu è utile solo quando è presente un documento aperto: saranno disponibili (assieme ad altre) le seguenti azioni:</para>
<formalpara>
-<title
->Cronologia</title>
-<para
->Permette di muoversi avanti e indietro attraverso i vari documenti visitati</para>
+<title>Cronologia</title>
+<para>Permette di muoversi avanti e indietro attraverso i vari documenti visitati</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Traccia degli errori</title>
-<para
->Naviga tra le linee di codice che contengono errori rilevati durante l'ultimo processo di compilazione.</para>
+<title>Traccia degli errori</title>
+<para>Naviga tra le linee di codice che contengono errori rilevati durante l'ultimo processo di compilazione.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Azioni relative all'editor</title>
-<para
->Alcune voci del menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> controllano l'aspetto dell'editor in uso. Nel caso del componente &kate; (editor avanzato incorporato) saranno disponibili i seguenti comandi:</para>
+<title>Azioni relative all'editor</title>
+<para>Alcune voci del menu <guimenu>Visualizza</guimenu> controllano l'aspetto dell'editor in uso. Nel caso del componente &kate; (editor avanzato incorporato) saranno disponibili i seguenti comandi:</para>
</formalpara>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Controllo del ritorno a capo automatico nella finestra del documento.</para>
+<para>Controllo del ritorno a capo automatico nella finestra del documento.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Mostrare o nascondere diversi bordi della finestra del documento: numeri di linea, icone e contrassegni.</para>
+<para>Mostrare o nascondere diversi bordi della finestra del documento: numeri di linea, icone e contrassegni.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Controllo della visualizzazione delle sezioni annidate (temporaneamente nascoste) nel codice sorgente.</para>
+<para>Controllo della visualizzazione delle sezioni annidate (temporaneamente nascoste) nel codice sorgente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Progetto</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Tutto il lavoro in &tdevelop; si basa sui <emphasis
->progetti</emphasis
->, che raccolgono file di codice sorgente, file per la gestione della compilazione e altre informazioni in una directory . In questo menu si può controllare quale progetto usare, le sue proprietà e altre azioni relative alla sua gestione. In particolare:</para>
+<para>Tutto il lavoro in &tdevelop; si basa sui <emphasis>progetti</emphasis>, che raccolgono file di codice sorgente, file per la gestione della compilazione e altre informazioni in una directory . In questo menu si può controllare quale progetto usare, le sue proprietà e altre azioni relative alla sua gestione. In particolare:</para>
<formalpara>
-<title
->Apri Progetto</title>
-<para
->Permette di creare nuovi progetti, aprirne di nuovi e importare progetti di altri ambienti.</para>
+<title>Apri Progetto</title>
+<para>Permette di creare nuovi progetti, aprirne di nuovi e importare progetti di altri ambienti.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Opzioni progetto</title>
-<para
->Permette di definire un insieme di varie proprietà del progetto</para>
+<title>Opzioni progetto</title>
+<para>Permette di definire un insieme di varie proprietà del progetto</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Gestione delle classi</title>
-<para
->Aggiunge nuove classi al progetto e permette di attraversare l'albero di ereditarietà di una classe.</para>
+<title>Gestione delle classi</title>
+<para>Aggiunge nuove classi al progetto e permette di attraversare l'albero di ereditarietà di una classe.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Distribuzione del progetto</title>
-<para
->Aiuta a costruire pacchetti di distribuzione del progetto.</para>
+<title>Distribuzione del progetto</title>
+<para>Aiuta a costruire pacchetti di distribuzione del progetto.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Compila</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Compila</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Questo menu è dedicato alla compilazione e alla documentazione del progetto. Si può quindi usare quando è presente un progetto aperto. Fornisce le seguenti azioni:</para>
+<para>Questo menu è dedicato alla compilazione e alla documentazione del progetto. Si può quindi usare quando è presente un progetto aperto. Fornisce le seguenti azioni:</para>
<formalpara>
-<title
->Compilare, effettuare il link, eseguire</title>
-<para
->Permette di compilare ed effettuare il link dell'intero progetto o parti di esso ed eseguire l'applicazione dall'interno dell'&IDE;.</para>
+<title>Compilare, effettuare il link, eseguire</title>
+<para>Permette di compilare ed effettuare il link dell'intero progetto o parti di esso ed eseguire l'applicazione dall'interno dell'&IDE;.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Preparazione alla compilazione</title>
-<para
->Queste operazioni dipendono dal sistema make usato per il progetto. Nel caso di progetti automake, esse permettono di eseguire <filename
->Makefile.cvs</filename
-> e <filename
->configure</filename
->. </para>
+<title>Preparazione alla compilazione</title>
+<para>Queste operazioni dipendono dal sistema make usato per il progetto. Nel caso di progetti automake, esse permettono di eseguire <filename>Makefile.cvs</filename> e <filename>configure</filename>. </para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Installare l'applicazione</title>
-<para
->Permette di installare l'applicazione sia nelle directory locali che nelle directory di sistema accessibili solo all'utente root.</para>
+<title>Installare l'applicazione</title>
+<para>Permette di installare l'applicazione sia nelle directory locali che nelle directory di sistema accessibili solo all'utente root.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Documentazione API</title>
-<para
->Costruisce o rimuove la documentazione API del progetto basata su doxygen in base alle opzioni del progetto</para>
+<title>Documentazione API</title>
+<para>Costruisce o rimuove la documentazione API del progetto basata su doxygen in base alle opzioni del progetto</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Debug</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Debug</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Anche se questo menu viene riempito una volta che un progetto è aperto, è ovviamente utile solo se il progetto è stato precedentemente compilato con le informazioni di debug (può essere impostato in <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Sono presenti le seguenti azioni:</para>
+<para>Anche se questo menu viene riempito una volta che un progetto è aperto, è ovviamente utile solo se il progetto è stato precedentemente compilato con le informazioni di debug (può essere impostato in <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem></menuchoice>. Sono presenti le seguenti azioni:</para>
<formalpara>
-<title
->Azioni normali del debugger</title>
-<para
->La prima parte del menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> costituisce una interfaccia grafica al debugger &GNU; GDB. Permette di avviare e interrompere l'applicazione nel debugger e procedere in diverse modalità passo-per-passo.</para>
+<title>Azioni normali del debugger</title>
+<para>La prima parte del menu <guimenu>Debug</guimenu> costituisce una interfaccia grafica al debugger &GNU; GDB. Permette di avviare e interrompere l'applicazione nel debugger e procedere in diverse modalità passo-per-passo.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Breakpoint</title>
-<para
->&tdevelop; permette di impostare i breakpoint (punti di interruzione) in diversi modi nei sorgenti dell'applicazione. Uno viene effettuato usando la voce <guimenuitem
->Attiva/disattiva breakpoint</guimenuitem
->.</para>
+<title>Breakpoint</title>
+<para>&tdevelop; permette di impostare i breakpoint (punti di interruzione) in diversi modi nei sorgenti dell'applicazione. Uno viene effettuato usando la voce <guimenuitem>Attiva/disattiva breakpoint</guimenuitem>.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Debug avanzato</title>
-<para
->Le altre voci del menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> compiono analisi più sofisticate. Usare <keycombo
-><keycap
->&Shift;</keycap
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> per ottenere ulteriori informazioni sul loro funzionamento.</para>
+<title>Debug avanzato</title>
+<para>Le altre voci del menu <guimenu>Debug</guimenu> compiono analisi più sofisticate. Usare <keycombo><keycap>&Shift;</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo> per ottenere ulteriori informazioni sul loro funzionamento.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Script</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Script</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Attraverso questo menu si possono chiamare diversi script per compiere facilmente compiti noiosi sul testo presente nella finestra dell'editor selezionata. Tuttavia le azioni disponibili dipendono dallo script selezionato. </para>
+<para>Attraverso questo menu si possono chiamare diversi script per compiere facilmente compiti noiosi sul testo presente nella finestra dell'editor selezionata. Tuttavia le azioni disponibili dipendono dallo script selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Finestra</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->È un menu piuttosto standard. Si possono selezionare varie finestre aperte e chiudere una o più finestre contenenti documenti. Si può anche selezionare un gruppo di finestre da chiudere in un colpo solo.</para>
+<para>È un menu piuttosto standard. Si possono selezionare varie finestre aperte e chiudere una o più finestre contenenti documenti. Si può anche selezionare un gruppo di finestre da chiudere in un colpo solo.</para>
-<para
->A seconda del modulo usato nell'editor potrebbero essere presenti altre voci nel menu. Quindi il modulo di default dell'editor Kate permette di suddividere la finestra orizzontalmente o verticalmente.</para>
+<para>A seconda del modulo usato nell'editor potrebbero essere presenti altre voci nel menu. Quindi il modulo di default dell'editor Kate permette di suddividere la finestra orizzontalmente o verticalmente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-></term>
-<listitem>
-<para
->&tdevelop; è altamente configurabile. Si può selezionare il proprio editor preferito per i documenti e fornire strumenti modulari esterni per estendere le capacità di base dell'&IDE;. Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> controlla tutte queste impostazioni.</para>
-
-<formalpara>
-<title
->Editing avanzato</title>
-<para
->La parte alta del menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> viene fornita del plugin dell'editor in uso. Si può selezionare l'editor preferito in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop</guimenuitem
-> <guilabel
->Editor</guilabel
-></menuchoice
->. Quando è stato selezionato un documento, questa porzione del menu visualizzerà i comandi di editing specifici del componente editor usato.</para>
-</formalpara>
-
-<formalpara>
-<title
->Gestione pagine web</title>
-<para
->Se la finestra del documento attivo contiene una pagina HTML (&eg; visualizzata selezionando la <guilabel
->Documentazione</guilabel
->), il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> visualizzerà ulteriori voci per la gestione delle pagine Web.</para>
-</formalpara>
-
-<formalpara>
-<title
->Altri strumenti</title>
-<para
->Normalmente saranno presenti molte altre voci a seconda degli strumenti disponibili. Usare <keycombo
-><keycap
->&Shift;</keycap
-><keycap
->F1</keycap
-></keycombo
-> per ottenere ulteriori informazioni.</para>
+<term><guimenu>Strumenti</guimenu></term>
+<listitem>
+<para>&tdevelop; è altamente configurabile. Si può selezionare il proprio editor preferito per i documenti e fornire strumenti modulari esterni per estendere le capacità di base dell'&IDE;. Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu> controlla tutte queste impostazioni.</para>
+
+<formalpara>
+<title>Editing avanzato</title>
+<para>La parte alta del menu <guimenu>Strumenti</guimenu> viene fornita del plugin dell'editor in uso. Si può selezionare l'editor preferito in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop</guimenuitem> <guilabel>Editor</guilabel></menuchoice>. Quando è stato selezionato un documento, questa porzione del menu visualizzerà i comandi di editing specifici del componente editor usato.</para>
+</formalpara>
+
+<formalpara>
+<title>Gestione pagine web</title>
+<para>Se la finestra del documento attivo contiene una pagina HTML (&eg; visualizzata selezionando la <guilabel>Documentazione</guilabel>), il menu <guimenu>Strumenti</guimenu> visualizzerà ulteriori voci per la gestione delle pagine Web.</para>
+</formalpara>
+
+<formalpara>
+<title>Altri strumenti</title>
+<para>Normalmente saranno presenti molte altre voci a seconda degli strumenti disponibili. Usare <keycombo><keycap>&Shift;</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo> per ottenere ulteriori informazioni.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Impostazioni</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Questo menu permette di mostrare e nascondere la barra dei menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. Inoltre si possono configurare le scorciatoie, le barre degli strumenti, le notifiche, l'editor e il comportamento generale di &tdevelop;.</para>
+<para>Questo menu permette di mostrare e nascondere la barra dei menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. Inoltre si possono configurare le scorciatoie, le barre degli strumenti, le notifiche, l'editor e il comportamento generale di &tdevelop;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Aiuto</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Si può aprire questo manuale, leggere la documentazione Qt, aprire le pagine man (il tradizionale formato UNIX per i manuali) e le pagine info (il formato GNU per i manuali). Inoltre si possono segnalare i bug e ottenere varie informazioni sulla versione e sugli autori di KDevelop.</para>
+<para>Si può aprire questo manuale, leggere la documentazione Qt, aprire le pagine man (il tradizionale formato UNIX per i manuali) e le pagine info (il formato GNU per i manuali). Inoltre si possono segnalare i bug e ottenere varie informazioni sulla versione e sugli autori di KDevelop.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-overview-tools">
-<title
->A cosa servono le viste strumenti?</title>
+<title>A cosa servono le viste strumenti?</title>
-<para
->Nella modalità IDEAl l'area di lavoro sarà circondata da tre aree di pulsanti, chiamati <emphasis
->etichette della vista strumenti</emphasis
->. Esse forniscono l'accesso alle <emphasis
->schede della vista strumenti</emphasis
->, che permettono di eseguire molti compiti durante il processo di sviluppo del software. Ognuna delle seguenti tre schede è dedicata ad un diverso scopo.</para>
+<para>Nella modalità IDEAl l'area di lavoro sarà circondata da tre aree di pulsanti, chiamati <emphasis>etichette della vista strumenti</emphasis>. Esse forniscono l'accesso alle <emphasis>schede della vista strumenti</emphasis>, che permettono di eseguire molti compiti durante il processo di sviluppo del software. Ognuna delle seguenti tre schede è dedicata ad un diverso scopo.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Parte sinistra</title>
-<para
->Fornisce accesso agli strumenti di navigazione e selezione</para>
+<title>Parte sinistra</title>
+<para>Fornisce accesso agli strumenti di navigazione e selezione</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Basso</title>
-<para
->Queste viste mostrano i messaggi generati dai vari strumenti.</para>
+<title>Basso</title>
+<para>Queste viste mostrano i messaggi generati dai vari strumenti.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Parte destra</title>
-<para
->Fornisce accesso alla documentazione e agli strumenti di gestione dei sorgenti.</para>
+<title>Parte destra</title>
+<para>Fornisce accesso alla documentazione e agli strumenti di gestione dei sorgenti.</para>
</formalpara>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Quando un progetto è stato aperto, aumenterà il numero delle schede disponibili per lavorare. L'effettivo insieme delle viste strumenti dipende dai <link linkend="plugin-tools"
->Moduli</link
-> disponibili al momento in &tdevelop;. Ulteriori informazioni sono presenti nel capitolo <link linkend="setup"
->Configurare KDevelop</link
->.</para>
+<para>Quando un progetto è stato aperto, aumenterà il numero delle schede disponibili per lavorare. L'effettivo insieme delle viste strumenti dipende dai <link linkend="plugin-tools">Moduli</link> disponibili al momento in &tdevelop;. Ulteriori informazioni sono presenti nel capitolo <link linkend="setup">Configurare KDevelop</link>.</para>
-<para
->Attualmente, quando non è aperto alcun progetto e sono stati caricati i moduli di default, si troveranno le seguenti viste. Le schede possono essere aperte e chiuse facendo clic sulla rispettiva linguetta.</para>
+<para>Attualmente, quando non è aperto alcun progetto e sono stati caricati i moduli di default, si troveranno le seguenti viste. Le schede possono essere aperte e chiuse facendo clic sulla rispettiva linguetta.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Navigazione e selezione</term>
+<term>Navigazione e selezione</term>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Selettore file</title>
-<para
->Fornisce un pannello per navigare nell'albero delle cartelle e selezionare i file proprio come si farebbe in &konqueror;. Facendo clic su un file esso verrà aperto in una apposita finestra dell'editor nell'area di lavoro. Facendo clic con il tasto destro si aprirà un menu contestuale di navigazione e di gestione dei file.</para>
+<title>Selettore file</title>
+<para>Fornisce un pannello per navigare nell'albero delle cartelle e selezionare i file proprio come si farebbe in &konqueror;. Facendo clic su un file esso verrà aperto in una apposita finestra dell'editor nell'area di lavoro. Facendo clic con il tasto destro si aprirà un menu contestuale di navigazione e di gestione dei file.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Lista file</title>
-<para
->Elenca i file attualmente aperti. Facendo clic su un file verrà selezionata la finestra dell'editor nell'area di lavoro. Si può usare per navigare velocemente attraverso un grande numero di file aperti. Inoltre questa vista fornisce dei mezzi per organizzare i file aperti in differenti <emphasis
->sessioni</emphasis
->. Questi sono particolarmente utili nei progetti molto grandi e complessi, aiutando lo sviluppatore nel concentrarsi nei diversi compiti. Facendo clic con il tasto destro del mouse verrà aperto un menu contestuale per la gestione del file.</para>
+<title>Lista file</title>
+<para>Elenca i file attualmente aperti. Facendo clic su un file verrà selezionata la finestra dell'editor nell'area di lavoro. Si può usare per navigare velocemente attraverso un grande numero di file aperti. Inoltre questa vista fornisce dei mezzi per organizzare i file aperti in differenti <emphasis>sessioni</emphasis>. Questi sono particolarmente utili nei progetti molto grandi e complessi, aiutando lo sviluppatore nel concentrarsi nei diversi compiti. Facendo clic con il tasto destro del mouse verrà aperto un menu contestuale per la gestione del file.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Visualizzatori di messaggi</term>
+<term>Visualizzatori di messaggi</term>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Applicazione</title>
-<para
->Visualizza l'output di una applicazione che è stata avviata all'interno di &tdevelop;.</para>
+<title>Applicazione</title>
+<para>Visualizza l'output di una applicazione che è stata avviata all'interno di &tdevelop;.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Diff</title>
-<para
->Usato per visualizzare i contenuti delle patch. Mostra l'output dello strumento di visualizzazione delle differenze che può essere avviato menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Visualizzatore differenze...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Diff</title>
+<para>Usato per visualizzare i contenuti delle patch. Mostra l'output dello strumento di visualizzazione delle differenze che può essere avviato menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Visualizzatore differenze...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Messaggi</title>
-<para
->Visualizza i messaggi generati dagli strumenti di compilazione eseguiti da &tdevelop; attraverso il menu <guimenu
->Compila</guimenu
->.</para>
+<title>Messaggi</title>
+<para>Visualizza i messaggi generati dagli strumenti di compilazione eseguiti da &tdevelop; attraverso il menu <guimenu>Compila</guimenu>.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Trova nei file</title>
-<para
->Visualizza un elenco di elementi trovati nella operazione di ricerca globale avviata dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Facendo clic su una linea farà automaticamente aprire il file corrispondente alla linea specificata in una finestra dell'editor.</para>
+<title>Trova nei file</title>
+<para>Visualizza un elenco di elementi trovati nella operazione di ricerca globale avviata dal menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem></menuchoice>. Facendo clic su una linea farà automaticamente aprire il file corrispondente alla linea specificata in una finestra dell'editor.</para>
</formalpara>
<formalpara>
-<title
->Sostituisci</title>
-<para
->Elenca i risultati della ricerca e sostituzione globale avviata dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova, seleziona e sostituisci...</guimenuitem
-></menuchoice
->. In questa vista si può decidere se sostituire effettivamente ogni elemento che è stato trovato.</para>
+<title>Sostituisci</title>
+<para>Elenca i risultati della ricerca e sostituzione globale avviata dal menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova, seleziona e sostituisci...</guimenuitem></menuchoice>. In questa vista si può decidere se sostituire effettivamente ogni elemento che è stato trovato.</para>
</formalpara>
<note>
-<para
->Questo strumento di ricerca e sostituzione globale è disponibile sono quando un progetto è stato caricato. In caso contrario lo strumento di sostituzione globale nel del menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Trova, seleziona e sostituisci...</guimenuitem
-></menuchoice
-> sarà disabilitato.</para>
+<para>Questo strumento di ricerca e sostituzione globale è disponibile sono quando un progetto è stato caricato. In caso contrario lo strumento di sostituzione globale nel del menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova, seleziona e sostituisci...</guimenuitem></menuchoice> sarà disabilitato.</para>
</note>
<formalpara>
-<title
->Konsole</title>
-<para
->Apre <application
->Konsole</application
-> di &kde;, un emulatore di terminale dove si possono inserire comandi da tastiera attraverso una tradizionale interfaccia a linea di comando &UNIX;.</para>
+<title>Konsole</title>
+<para>Apre <application>Konsole</application> di &kde;, un emulatore di terminale dove si possono inserire comandi da tastiera attraverso una tradizionale interfaccia a linea di comando &UNIX;.</para>
</formalpara>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gestione documentazione e sorgenti</term>
+<term>Gestione documentazione e sorgenti</term>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Documentazione</title>
-<para
->Attraverso questo strumento è possibile accedere all'insieme completo della documentazione. Si può accedere ai file di documentazione, generalmente online da remoto, in maniera strutturata. Sono presenti diversi metodi per consultare direttamente le informazioni utili contenute nei manuali &kde; o &Qt;.</para>
+<title>Documentazione</title>
+<para>Attraverso questo strumento è possibile accedere all'insieme completo della documentazione. Si può accedere ai file di documentazione, generalmente online da remoto, in maniera strutturata. Sono presenti diversi metodi per consultare direttamente le informazioni utili contenute nei manuali &kde; o &Qt;.</para>
</formalpara>
-<para
->Per ulteriori dettagli, consultare i capitoli <link linkend="documentation"
->Documentazione</link
-> e <link linkend="setup-docu"
->Configurazione della documentazione</link
->.</para>
+<para>Per ulteriori dettagli, consultare i capitoli <link linkend="documentation">Documentazione</link> e <link linkend="setup-docu">Configurazione della documentazione</link>.</para>
<formalpara>
-<title
->Frammenti di codice</title>
-<para
->Questo strumento consente di memorizzare permanentemente frammenti di testo da utilizzare in seguito durante l'editing. &Egrave; molto flessibile, infatti il testo memorizzato può contenere un insieme di variabili che vengono sostituite dal relativo testo quando si inserisce il frammento.</para>
+<title>Frammenti di codice</title>
+<para>Questo strumento consente di memorizzare permanentemente frammenti di testo da utilizzare in seguito durante l'editing. &Egrave; molto flessibile, infatti il testo memorizzato può contenere un insieme di variabili che vengono sostituite dal relativo testo quando si inserisce il frammento.</para>
</formalpara>
-<para
->Ulteriori informazioni sono disponibili nei capitoli <link linkend="editing-snippets"
->Frammenti di codice</link
-> e <link linkend="setup-snippets"
->Impostazione dello strumento frammenti di codice</link
->.</para>
+<para>Ulteriori informazioni sono disponibili nei capitoli <link linkend="editing-snippets">Frammenti di codice</link> e <link linkend="setup-snippets">Impostazione dello strumento frammenti di codice</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -793,37 +433,18 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-configure">
-<title
->Un po' di configurazione</title>
+<title>Un po' di configurazione</title>
-<para
->Prima di iniziare veramente con un primo progetto di esempio, si dovrebbe adattare il comportamento di &tdevelop; alle proprie necessità. Anche se per il momento la maggior parte delle impostazioni sono adeguate, alcune dovrebbero essere modificate.</para>
+<para>Prima di iniziare veramente con un primo progetto di esempio, si dovrebbe adattare il comportamento di &tdevelop; alle proprie necessità. Anche se per il momento la maggior parte delle impostazioni sono adeguate, alcune dovrebbero essere modificate.</para>
<note>
-<para
->Se si vuole conoscere la configurazione di &tdevelop; in dettaglio, consultare il capitolo <link linkend="setup"
->Configurazione di KDevelop</link
->.</para>
+<para>Se si vuole conoscere la configurazione di &tdevelop; in dettaglio, consultare il capitolo <link linkend="setup">Configurazione di KDevelop</link>.</para>
</note>
<sect2 id="gettingstarted-configure-general">
-<title
->Alcune impostazioni generali</title>
-
-<para
->Per configurare &tdevelop; fare clic nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></menuchoice
-> e selezionare <menuchoice
-><guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Verrà aperta la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
-> che contiene a destra la pagina seguente <guilabel
->Generale</guilabel
->.</para>
+<title>Alcune impostazioni generali</title>
+
+<para>Per configurare &tdevelop; fare clic nel menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu></menuchoice> e selezionare <menuchoice><guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem></menuchoice>. Verrà aperta la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel> che contiene a destra la pagina seguente <guilabel>Generale</guilabel>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -831,161 +452,74 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<imagedata fileref="configure-general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<caption>
-<para
->Finestra di dialogo generale</para>
+<para>Finestra di dialogo generale</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La maggior parte delle impostazioni predefinite saranno adeguate, ma probabilmente si potrebbe voler modificare due impostazioni.</para>
-
-<formalpara>
-<title
->Directory progetti predefinita</title>
-<para
->Al primo avvio di &tdevelop;, questa impostazione conterrà probabilmente la propria directory home. Tuttavia la maggior parte degli utenti desidera avere una directory dedicata per lo sviluppo del software. Se lo si desidera, modificare la casella di testo inserendo la cartella preferita per lo sviluppo. Essa potrà essere selezionata dall'albero delle cartelle premendo il pulsante a sinistra <guilabel
->Apri finestra file</guilabel
-> etichettato con l'icona della cartella.</para>
-</formalpara>
-
-<para
->In questi esempi si utilizzerà un utente chiamato <filename class="directory"
->devel</filename
->. Quindi si deve sempre sostituire <quote
->devel</quote
-> con il proprio nome utente. L'utente devel utilizzerà la cartella <filename class="directory"
->/home/devel/projects</filename
-> per lo sviluppo del software. Nuovamente, si deve sostituire <filename class="directory"
->projects</filename
-> con il nome della propria cartella scelta. </para>
-
-<para
->Per impostazione predefinita, &tdevelop; creerà una sottocartella all'interno di questa cartella genitore per ogni progetto creato. Quindi &eg; tutti i file di un progetto di nome <quote
->Hello</quote
-> verrebbero inseriti nella cartella <filename class="directory"
->/home/devel/projects/hello</filename
->.</para>
-
-<para
->Ovviamente si possono scavalcare queste impostazioni in caso di necessità. Per maggiori informazioni vedere il capitolo <link linkend="applicationwizard"
->Procedura guidata per le applicazioni</link
->.</para>
-
-<formalpara>
-<title
->Output del compilatore</title>
-<para
->Quando &tdevelop; effettua la compilazione dei sorgenti, verranno visualizzati i messaggi degli strumenti di compilazione come <application
->make</application
-> nella vista <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> nella parte bassa dell'area di lavoro. Normalmente questi messaggi saranno oltremodo prolissi. Per avere una migliore percezione di quello che accade, &tdevelop; permette di accorciarli.</para>
-</formalpara>
-
-<para
->A seconda della versione utilizzata, l'impostazione <guilabel
->Output del compilatore</guilabel
-> può essere impostata su <quote
->Completo</quote
->, che comporterà la visualizzazione completa dei contenuti dei messaggi. Si potrebbe voler modificare questa impostazione su un valore molto più conveniente, come <quote
->Molto breve</quote
->. </para>
+<para>La maggior parte delle impostazioni predefinite saranno adeguate, ma probabilmente si potrebbe voler modificare due impostazioni.</para>
+
+<formalpara>
+<title>Directory progetti predefinita</title>
+<para>Al primo avvio di &tdevelop;, questa impostazione conterrà probabilmente la propria directory home. Tuttavia la maggior parte degli utenti desidera avere una directory dedicata per lo sviluppo del software. Se lo si desidera, modificare la casella di testo inserendo la cartella preferita per lo sviluppo. Essa potrà essere selezionata dall'albero delle cartelle premendo il pulsante a sinistra <guilabel>Apri finestra file</guilabel> etichettato con l'icona della cartella.</para>
+</formalpara>
+
+<para>In questi esempi si utilizzerà un utente chiamato <filename class="directory">devel</filename>. Quindi si deve sempre sostituire <quote>devel</quote> con il proprio nome utente. L'utente devel utilizzerà la cartella <filename class="directory">/home/devel/projects</filename> per lo sviluppo del software. Nuovamente, si deve sostituire <filename class="directory">projects</filename> con il nome della propria cartella scelta. </para>
+
+<para>Per impostazione predefinita, &tdevelop; creerà una sottocartella all'interno di questa cartella genitore per ogni progetto creato. Quindi &eg; tutti i file di un progetto di nome <quote>Hello</quote> verrebbero inseriti nella cartella <filename class="directory">/home/devel/projects/hello</filename>.</para>
+
+<para>Ovviamente si possono scavalcare queste impostazioni in caso di necessità. Per maggiori informazioni vedere il capitolo <link linkend="applicationwizard">Procedura guidata per le applicazioni</link>.</para>
+
+<formalpara>
+<title>Output del compilatore</title>
+<para>Quando &tdevelop; effettua la compilazione dei sorgenti, verranno visualizzati i messaggi degli strumenti di compilazione come <application>make</application> nella vista <guilabel>Messaggi</guilabel> nella parte bassa dell'area di lavoro. Normalmente questi messaggi saranno oltremodo prolissi. Per avere una migliore percezione di quello che accade, &tdevelop; permette di accorciarli.</para>
+</formalpara>
+
+<para>A seconda della versione utilizzata, l'impostazione <guilabel>Output del compilatore</guilabel> può essere impostata su <quote>Completo</quote>, che comporterà la visualizzazione completa dei contenuti dei messaggi. Si potrebbe voler modificare questa impostazione su un valore molto più conveniente, come <quote>Molto breve</quote>. </para>
<caution>
-<para
->&Egrave; necessario prestare attenzione sul fatto che nella finestra <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> saranno visualizzate <emphasis
->solo le informazioni di base</emphasis
->. Probabilmente in caso di errori si vorranno esaminare una quantità maggiore (se non tutti) di messaggi. Comunque, non sono perduti: facendo clic con il tasto destro sulla vista <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> e selezionare &eg; <quote
->Output completo del compilatore</quote
-> dal menu contestuale.</para>
+<para>&Egrave; necessario prestare attenzione sul fatto che nella finestra <guilabel>Messaggi</guilabel> saranno visualizzate <emphasis>solo le informazioni di base</emphasis>. Probabilmente in caso di errori si vorranno esaminare una quantità maggiore (se non tutti) di messaggi. Comunque, non sono perduti: facendo clic con il tasto destro sulla vista <guilabel>Messaggi</guilabel> e selezionare &eg; <quote>Output completo del compilatore</quote> dal menu contestuale.</para>
</caution>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-configure-search">
-<title
->Inizializzazione degli indici di ricerca della documentazione</title>
+<title>Inizializzazione degli indici di ricerca della documentazione</title>
-<para
->Prima di iniziare lo sviluppo vero e proprio, sarebbe preferibile inizializzare un altro elemento. Se si vuole effettuare ricerche nella documentazione in modo regolare, è necessario creare gli indici di ricerca prima di compiere queste ricerche. Quindi prima di iniziare a lavorare con &tdevelop;, si dovrebbero inizializzare gli indici di ricerca.</para>
+<para>Prima di iniziare lo sviluppo vero e proprio, sarebbe preferibile inizializzare un altro elemento. Se si vuole effettuare ricerche nella documentazione in modo regolare, è necessario creare gli indici di ricerca prima di compiere queste ricerche. Quindi prima di iniziare a lavorare con &tdevelop;, si dovrebbero inizializzare gli indici di ricerca.</para>
-<para
->Aprire la vista strumenti <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> nella parte destra della finestra principale e selezionare <guilabel
->Cerca</guilabel
->.</para>
+<para>Aprire la vista strumenti <guilabel>Documentazione</guilabel> nella parte destra della finestra principale e selezionare <guilabel>Cerca</guilabel>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="documents-search.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Dove generare gli indici di ricerca</para
-></caption>
+<caption><para>Dove generare gli indici di ricerca</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Premere il pulsante <guibutton
->Aggiorna configurazione</guibutton
-> per assicurarsi che siano stati impostati gli strumenti principali di ricerca. Verrà visualizzata una finestra di dialogo, indicando <quote
->File di configurazione aggiornato</quote
->. Fare clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Dopo aver compiuto questo passaggio, &tdevelop; sarà pronto ad analizzare la documentazione e potrà costruire gli indici. Premere il pulsante a destra <guibutton
->Aggiorna indice</guibutton
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Generazione indici di ricerca</guilabel
-> visualizzando i progressi dell'operazione.</para>
+<para>Premere il pulsante <guibutton>Aggiorna configurazione</guibutton> per assicurarsi che siano stati impostati gli strumenti principali di ricerca. Verrà visualizzata una finestra di dialogo, indicando <quote>File di configurazione aggiornato</quote>. Fare clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Dopo aver compiuto questo passaggio, &tdevelop; sarà pronto ad analizzare la documentazione e potrà costruire gli indici. Premere il pulsante a destra <guibutton>Aggiorna indice</guibutton>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Generazione indici di ricerca</guilabel> visualizzando i progressi dell'operazione.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-indexgen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->&tdevelop; sta generando gli indici di ricerca della documentazione.</para
-></caption>
+<caption><para>&tdevelop; sta generando gli indici di ricerca della documentazione.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questa operazione potrebbe richiedere tempo, a seconda della dimensione della documentazione e della velocità del proprio computer. Infine il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
-> sarà sostituito dal pulsante <guibutton
->OK</guibutton
->. Premerlo per procedere.</para>
+<para>Questa operazione potrebbe richiedere tempo, a seconda della dimensione della documentazione e della velocità del proprio computer. Infine il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> sarà sostituito dal pulsante <guibutton>OK</guibutton>. Premerlo per procedere.</para>
<note>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->In alcuni casi l'applicazione <application
->htdig</application
-> utilizzata da &tdevelop; per le ricerche potrebbe non essere configurata correttamente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo <link linkend="setup-docu-textsearch"
->Impostazione degli indici di ricerca</link
->.</para>
+<para>In alcuni casi l'applicazione <application>htdig</application> utilizzata da &tdevelop; per le ricerche potrebbe non essere configurata correttamente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo <link linkend="setup-docu-textsearch">Impostazione degli indici di ricerca</link>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Per poter consultare la documentazione API specifica di &kde; e &Qt;, è necessario che siano presenti le <emphasis
->KDELibs Apidocs</emphasis
-> durante l'installazione di &tdevelop;. Se si riscontrano problemi durante la generazione degli indici o la ricerca degli identificatori, come negli <link linkend="gettingstarted-edit-defs"
->esempi seguenti</link
->, assicurarsi che questa documentazione esista e che sia accessibile. Vedere <link linkend="tdevelop-install"
->Installare KDevelop</link
-> per ulteriori dettagli.</para>
+<para>Per poter consultare la documentazione API specifica di &kde; e &Qt;, è necessario che siano presenti le <emphasis>KDELibs Apidocs</emphasis> durante l'installazione di &tdevelop;. Se si riscontrano problemi durante la generazione degli indici o la ricerca degli identificatori, come negli <link linkend="gettingstarted-edit-defs">esempi seguenti</link>, assicurarsi che questa documentazione esista e che sia accessibile. Vedere <link linkend="tdevelop-install">Installare KDevelop</link> per ulteriori dettagli.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</note>
@@ -994,95 +528,46 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<sect1 id="gettingstarted-new">
-<title
->Iniziare un nuovo progetto</title>
+<title>Iniziare un nuovo progetto</title>
-<para
->Molte applicazioni consistono di dozzine, centinaia e a volte anche migliaia di file, che devono essere organizzati in modo strutturato e gestibile. Per questo motivo, &tdevelop; organizza i compiti di sviluppo software in <emphasis
->progetti</emphasis
->. Quindi, in generale, la prima cosa da fare per iniziare a sviluppare è creare un nuovo progetto.</para>
+<para>Molte applicazioni consistono di dozzine, centinaia e a volte anche migliaia di file, che devono essere organizzati in modo strutturato e gestibile. Per questo motivo, &tdevelop; organizza i compiti di sviluppo software in <emphasis>progetti</emphasis>. Quindi, in generale, la prima cosa da fare per iniziare a sviluppare è creare un nuovo progetto.</para>
-<para
->Fortunatamente, &tdevelop; fornisce uno strumento chiamato Procedura guidata per le applicazioni, che permette di creare un nuovo progetto in modo semplice. (Vedere il capitolo <link linkend="applicationwizard"
->Primi passi &mdash;la procedura guidata per le applicazioni</link
-> per ulteriori informazioni).</para>
+<para>Fortunatamente, &tdevelop; fornisce uno strumento chiamato Procedura guidata per le applicazioni, che permette di creare un nuovo progetto in modo semplice. (Vedere il capitolo <link linkend="applicationwizard">Primi passi &mdash;la procedura guidata per le applicazioni</link> per ulteriori informazioni).</para>
-<para
->Ora si creerà una semplice applicazione &kde; per illustrare come viene facilmente creato un nuovo progetto e quali file e strumenti saranno utilizzati. Si fornirà un breve sguardo a:</para>
+<para>Ora si creerà una semplice applicazione &kde; per illustrare come viene facilmente creato un nuovo progetto e quali file e strumenti saranno utilizzati. Si fornirà un breve sguardo a:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-new-setup"
->Come iniziare un nuovo progetto con l'aiuto della procedura guidata per le applicazioni</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-new-files"
->Quali file vengono inizialmente impostati dalla procedura guidata</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-new-toolviews"
->Viste strumenti aggiuntive visualizzate con il progetto</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-new-setup">Come iniziare un nuovo progetto con l'aiuto della procedura guidata per le applicazioni</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-new-files">Quali file vengono inizialmente impostati dalla procedura guidata</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-new-toolviews">Viste strumenti aggiuntive visualizzate con il progetto</link></member>
</simplelist>
<sect2 id="gettingstarted-new-setup">
-<title
->Come creare un nuovo progetto</title>
+<title>Come creare un nuovo progetto</title>
-<para
->Ora si creerà un semplice progetto &kde; <quote
->Hello World</quote
->, seguendo i seguenti passi.</para>
+<para>Ora si creerà un semplice progetto &kde; <quote>Hello World</quote>, seguendo i seguenti passi.</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Per avviare la procedura guidata per le applicazioni, fare clic sul menu <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Per avviare la procedura guidata per le applicazioni, fare clic sul menu <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Verrà visualizzata la finestra di dialogo <guilabel
->Crea nuovo progetto</guilabel
->. In alto a sinistra, in <guilabel
->Tutti i progetti</guilabel
-> saranno elencati diversi linguaggi di programmazione.</para>
+<para>Verrà visualizzata la finestra di dialogo <guilabel>Crea nuovo progetto</guilabel>. In alto a sinistra, in <guilabel>Tutti i progetti</guilabel> saranno elencati diversi linguaggi di programmazione.</para>
<substeps>
<step>
-<para
->Si vuole costruire una applicazione per &kde; in C++, quindi fare clic sul <guilabel
->+</guilabel
-> a fianco dell'etichetta <guilabel
->C++</guilabel
-> per espandere quella sezione.</para>
+<para>Si vuole costruire una applicazione per &kde; in C++, quindi fare clic sul <guilabel>+</guilabel> a fianco dell'etichetta <guilabel>C++</guilabel> per espandere quella sezione.</para>
</step>
<step>
-<para
->Verranno visualizzate diverse sottosezioni. Siccome si vuole creare una applicazione &kde;, aprire l'ulteriore sottosezione facendo clic sul <guilabel
->+</guilabel
-> vicino all'etichetta <guilabel
->KDE</guilabel
->.</para>
+<para>Verranno visualizzate diverse sottosezioni. Siccome si vuole creare una applicazione &kde;, aprire l'ulteriore sottosezione facendo clic sul <guilabel>+</guilabel> vicino all'etichetta <guilabel>KDE</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Saranno elencati una serie di <emphasis
->modelli di progetto</emphasis
->. Fare clic su <guilabel
->Una semplice applicazioni KDE</guilabel
->.</para>
+<para>Saranno elencati una serie di <emphasis>modelli di progetto</emphasis>. Fare clic su <guilabel>Una semplice applicazioni KDE</guilabel>.</para>
-<para
->Nelle due finestre a destra appariranno un'anteprima dell'applicazione relativa al modello del progetto selezionato e una breve descrizione.</para>
+<para>Nelle due finestre a destra appariranno un'anteprima dell'applicazione relativa al modello del progetto selezionato e una breve descrizione.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -1090,67 +575,31 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<imagedata fileref="tutorial-new-project.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<caption>
-<para
->Selezionare un modello di progetto <quote
->Hello World</quote
-></para>
+<para>Selezionare un modello di progetto <quote>Hello World</quote></para>
</caption>
-</mediaobject
-></screenshot>
+</mediaobject></screenshot>
</step>
<step>
-<para
->L'applicazione necessita di un nome. Inserire nell'area <guilabel
->Proprietà</guilabel
-> in basso un nome adatto nel campo <guilabel
->Nome applicazione</guilabel
->.</para>
-
-<para
->In questo esempio si è usato il nome <quote
->Hello</quote
->, ma si può inserire un qualunque nome di proprio gradimento che contenga lettere, numeri e il simbolo di underline. La procedura guidata rifiuterà ogni altro carattere.</para>
+<para>L'applicazione necessita di un nome. Inserire nell'area <guilabel>Proprietà</guilabel> in basso un nome adatto nel campo <guilabel>Nome applicazione</guilabel>.</para>
+
+<para>In questo esempio si è usato il nome <quote>Hello</quote>, ma si può inserire un qualunque nome di proprio gradimento che contenga lettere, numeri e il simbolo di underline. La procedura guidata rifiuterà ogni altro carattere.</para>
</step>
<step>
-<para
->Assicurarsi che la casella <guilabel
->Posizione</guilabel
-> visualizzi il nome della cartella padre dedicata ai progetti impostata nel capitolo precedente <link linkend="gettingstarted-configure"
->Un po' di configurazione</link
->. In caso contrario, inserire un nome di cartella adatto o selezionarne una dall'elenco di cartelle visualizzate facendo clic sul pulsante a destra con l'icona della cartella.</para>
-
-<para
->Se tutto andrà bene, la linea intitolata <guilabel
->Posizione finale</guilabel
-> in basso mostrerà il percorso completo che sarà usato dal nuovo progetto. Nel caso appaia la scritta <quote
->(non valido</quote
->, allora provare un nuovo nome per il progetto e assicurarsi che la cartella padre per i progetti nella casella <guilabel
->Posizione</guilabel
-> esista e sia accessibile in scrittura.</para>
+<para>Assicurarsi che la casella <guilabel>Posizione</guilabel> visualizzi il nome della cartella padre dedicata ai progetti impostata nel capitolo precedente <link linkend="gettingstarted-configure">Un po' di configurazione</link>. In caso contrario, inserire un nome di cartella adatto o selezionarne una dall'elenco di cartelle visualizzate facendo clic sul pulsante a destra con l'icona della cartella.</para>
+
+<para>Se tutto andrà bene, la linea intitolata <guilabel>Posizione finale</guilabel> in basso mostrerà il percorso completo che sarà usato dal nuovo progetto. Nel caso appaia la scritta <quote>(non valido</quote>, allora provare un nuovo nome per il progetto e assicurarsi che la cartella padre per i progetti nella casella <guilabel>Posizione</guilabel> esista e sia accessibile in scrittura.</para>
</step>
<step>
-<para
->Fare clic sul pulsante <guibutton
->Avanti</guibutton
-> in basso nella finestra per procedere.</para>
+<para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Avanti</guibutton> in basso nella finestra per procedere.</para>
</step>
</substeps>
</step>
<step>
-<para
->Si aprirà la pagina <guilabel
->Opzioni progetto</guilabel
-> della finestra di dialogo. Assicurarsi che i dati nelle caselle <guilabel
->Autore</guilabel
-> e <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-> siano corretti. Generalmente saranno generati a partire dalle impostazioni utente di &kde; fornite nella finestra <guilabel
->Password e account utente</guilabel
-> del Centro di controllo di &kde;. Se non fossero corretti, inserire i valori desiderati per l'applicazione.</para>
+<para>Si aprirà la pagina <guilabel>Opzioni progetto</guilabel> della finestra di dialogo. Assicurarsi che i dati nelle caselle <guilabel>Autore</guilabel> e <guilabel>Posta elettronica</guilabel> siano corretti. Generalmente saranno generati a partire dalle impostazioni utente di &kde; fornite nella finestra <guilabel>Password e account utente</guilabel> del Centro di controllo di &kde;. Se non fossero corretti, inserire i valori desiderati per l'applicazione.</para>
<screenshot id="gettingstarted-new-setup-options">
<mediaobject>
@@ -1158,62 +607,32 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<imagedata fileref="tutorial-hello-options.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<caption>
-<para
->Fornire il nome e l'indirizzo email (opzionale)</para>
+<para>Fornire il nome e l'indirizzo email (opzionale)</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<note>
-<para
->Si deve inserire almeno il nome dell'<guilabel
->Autore</guilabel
->: esso è obbligatorio per l'impostazione dei file dell'applicazione.</para>
+<para>Si deve inserire almeno il nome dell'<guilabel>Autore</guilabel>: esso è obbligatorio per l'impostazione dei file dell'applicazione.</para>
</note>
-<para
->Quando tutto è corretto, verrà abilitato il pulsante <guibutton
->Avanti</guibutton
->. Fare clic per procedere.</para>
+<para>Quando tutto è corretto, verrà abilitato il pulsante <guibutton>Avanti</guibutton>. Fare clic per procedere.</para>
</step>
<step>
-<para
->Per il momento possono essere saltate le pagine <guilabel
->Sistema di controllo versione (VCS)</guilabel
->, <guilabel
->Template per i file .h</guilabel
-> e <guilabel
->Template per i file .cpp</guilabel
->. Saltarle facendo clic sul pulsante <guibutton
->Avanti</guibutton
-> ed infine sul pulsante <guibutton
->Fine</guibutton
->.</para>
+<para>Per il momento possono essere saltate le pagine <guilabel>Sistema di controllo versione (VCS)</guilabel>, <guilabel>Template per i file .h</guilabel> e <guilabel>Template per i file .cpp</guilabel>. Saltarle facendo clic sul pulsante <guibutton>Avanti</guibutton> ed infine sul pulsante <guibutton>Fine</guibutton>.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->La procedura guidata creerà un insieme di file iniziali nella cartella specificata nel campo <guilabel
->Posizione finale</guilabel
-> nel passo 2c.</para>
-
-<para
->Una volta che è finita la fase di creazione, &tdevelop; aprirà una finestra dell'editor per il file di implementazione della <emphasis
->finestra principale dell'applicazione</emphasis
-> (che in questo esempio è <filename
->hello.cpp</filename
->), in modo da poter procedere subito.</para>
+<para>La procedura guidata creerà un insieme di file iniziali nella cartella specificata nel campo <guilabel>Posizione finale</guilabel> nel passo 2c.</para>
+
+<para>Una volta che è finita la fase di creazione, &tdevelop; aprirà una finestra dell'editor per il file di implementazione della <emphasis>finestra principale dell'applicazione</emphasis> (che in questo esempio è <filename>hello.cpp</filename>), in modo da poter procedere subito.</para>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-new-files">
-<title
->File iniziali del progetto</title>
+<title>File iniziali del progetto</title>
-<para
->Anche se il progetto Hello dell'esempio è piuttosto semplice, la procedura guidata ha creato un numeroso gruppo di file sorgenti e di gestione del progetto. Essi possono essere visualizzati facilmente facendo clic nella vista strumenti <guilabel
->Albero file</guilabel
-> in basso a sinistra. In questo modo verrà visualizzato un elenco di file simile al seguente.</para>
+<para>Anche se il progetto Hello dell'esempio è piuttosto semplice, la procedura guidata ha creato un numeroso gruppo di file sorgenti e di gestione del progetto. Essi possono essere visualizzati facilmente facendo clic nella vista strumenti <guilabel>Albero file</guilabel> in basso a sinistra. In questo modo verrà visualizzato un elenco di file simile al seguente.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -1221,76 +640,40 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<imagedata fileref="tutorial-hello-new.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<caption>
-<para
->File iniziale del progetto <quote
->Hello World</quote
-></para>
+<para>File iniziale del progetto <quote>Hello World</quote></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per verificare l'insieme dei file prodotti dalla procedura guidata, si possono aprire le sottocartelle nella vista strumenti di sinistra <guilabel
->Albero file</guilabel
->. Si possono aprire le sottosezioni dell'albero per osservarne la struttura.</para>
+<para>Per verificare l'insieme dei file prodotti dalla procedura guidata, si possono aprire le sottocartelle nella vista strumenti di sinistra <guilabel>Albero file</guilabel>. Si possono aprire le sottosezioni dell'albero per osservarne la struttura.</para>
-<para
->Solo per dimostrazione, sono state espanse tutte le sezioni della vista strumenti <guilabel
->Gestore Automake</guilabel
-> a destra dove sono elencati alcuni dei sorgenti del progetto.</para>
+<para>Solo per dimostrazione, sono state espanse tutte le sezioni della vista strumenti <guilabel>Gestore Automake</guilabel> a destra dove sono elencati alcuni dei sorgenti del progetto.</para>
<sect3 id="gettingstarted-new-files-copyright">
-<title
->Problemi di copyright</title>
-
-<para
->Tutte le applicazioni conformi a &GNU; devono possedere un copyright. Le note di copyright devono essere inserite in due livelli: nei <emphasis
->singoli file dell'applicazione</emphasis
-> e a livello <emphasis
->globale dell'applicazione</emphasis
->. La procedura guidata inserirà le appropriate informazioni di copyright e di licenza nei file del progetto.</para>
-
-<formalpara>
-<title
->Copyright nei singoli file sorgente</title>
-<para
->Ci si rammenta della pagina <link linkend="gettingstarted-new-setup-options"
-><guilabel
->Opzioni del progetto</guilabel
-></link
-> nella finestra di dialogo durante la creazione di un nuovo progetto? In essa era necessario indicare il nome dell'autore e, facoltativamente, un indirizzo di posta elettronica. Controllando in alto nella finestra dell'editor del file <guilabel
->hello.cpp</guilabel
-> attualmente visualizzata nell'area di lavoro si può notare che la procedura guidata ha inserito queste informazioni nell'intestazione dedicata alla licenza di ogni file sorgente creato.</para>
-</formalpara>
-
-<programlisting
->/***************************************************************************
+<title>Problemi di copyright</title>
+
+<para>Tutte le applicazioni conformi a &GNU; devono possedere un copyright. Le note di copyright devono essere inserite in due livelli: nei <emphasis>singoli file dell'applicazione</emphasis> e a livello <emphasis>globale dell'applicazione</emphasis>. La procedura guidata inserirà le appropriate informazioni di copyright e di licenza nei file del progetto.</para>
+
+<formalpara>
+<title>Copyright nei singoli file sorgente</title>
+<para>Ci si rammenta della pagina <link linkend="gettingstarted-new-setup-options"><guilabel>Opzioni del progetto</guilabel></link> nella finestra di dialogo durante la creazione di un nuovo progetto? In essa era necessario indicare il nome dell'autore e, facoltativamente, un indirizzo di posta elettronica. Controllando in alto nella finestra dell'editor del file <guilabel>hello.cpp</guilabel> attualmente visualizzata nell'area di lavoro si può notare che la procedura guidata ha inserito queste informazioni nell'intestazione dedicata alla licenza di ogni file sorgente creato.</para>
+</formalpara>
+
+<programlisting>/***************************************************************************
* Copyright (C) 2006 by Joe User *
* joe@user.com *
* *
* This program is free software; you can redistribute it and/or modify *
</programlisting>
-<para
->Si potrà trovare lo stesso testo nell'intestazione di ogni file sorgente creato all'interno di &tdevelop; (utilizzando gli strumenti appropriati per la creazione dei file). Queste impostazioni sono memorizzate in alcuni modelli di file che possono essere trovati nella cartella <filename class="directory"
->templates</filename
->.</para>
+<para>Si potrà trovare lo stesso testo nell'intestazione di ogni file sorgente creato all'interno di &tdevelop; (utilizzando gli strumenti appropriati per la creazione dei file). Queste impostazioni sono memorizzate in alcuni modelli di file che possono essere trovati nella cartella <filename class="directory">templates</filename>.</para>
<formalpara>
-<title
->Copyright dell'applicazione</title>
-<para
->Una volta avviata l'applicazione &kde;, l'utente può visualizzare i dati relativi al menu <guilabel
->Aiuto</guilabel
-> alla voce <guimenu
->Informazioni su</guimenu
->. Dando un'occhiata al file <filename
->main.cpp</filename
-> si può trovare una linea simile alla seguente, anch'essa inserita dalla procedura guidata.</para>
+<title>Copyright dell'applicazione</title>
+<para>Una volta avviata l'applicazione &kde;, l'utente può visualizzare i dati relativi al menu <guilabel>Aiuto</guilabel> alla voce <guimenu>Informazioni su</guimenu>. Dando un'occhiata al file <filename>main.cpp</filename> si può trovare una linea simile alla seguente, anch'essa inserita dalla procedura guidata.</para>
</formalpara>
-<programlisting
->int main(int argc, char **argv)
+<programlisting>int main(int argc, char **argv)
{
TDEAboutData about("hello", I18N_NOOP("Hello"), version, description,
TDEAboutData::License_GPL, "(C) 2006 Joe User", 0, 0,
@@ -1298,234 +681,105 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
about.addAuthor( "Joe User", 0, "joe@user.com" );
</programlisting>
-<para
->In questo modo sono state inserite le informazioni sul nome dello sviluppatore (in questo caso <quote
->Joe User</quote
->) e l'indirizzo di posta elettronica nelle pagine Accordo di licenza e <guilabel
->Autori</guilabel
-> nella finestra <guilabel
->Informazioni su</guilabel
->.</para>
+<para>In questo modo sono state inserite le informazioni sul nome dello sviluppatore (in questo caso <quote>Joe User</quote>) e l'indirizzo di posta elettronica nelle pagine Accordo di licenza e <guilabel>Autori</guilabel> nella finestra <guilabel>Informazioni su</guilabel>.</para>
<important>
-<para
->Quando si effettuano modifiche sostanziali ad un progetto esistente, assicurarsi di inserire il proprio nome e il proprio indirizzo di posta elettronica nelle informazioni di copyright su ogni file modificato e nelle informazioni visualizzate nella finestra. Non si deve essere timidi: in questo modo si aiuterà considerevolmente la comunità open source.</para>
+<para>Quando si effettuano modifiche sostanziali ad un progetto esistente, assicurarsi di inserire il proprio nome e il proprio indirizzo di posta elettronica nelle informazioni di copyright su ogni file modificato e nelle informazioni visualizzate nella finestra. Non si deve essere timidi: in questo modo si aiuterà considerevolmente la comunità open source.</para>
</important>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-new-files-source">
-<title
->File sorgenti iniziali</title>
-
-<para
->La procedura guidata inserirà i file sorgente nella sottocartella <filename class="directory"
->src</filename
-> del progetto, dove saranno presenti i file <filename
->main.cpp</filename
->, <filename
->hello.h</filename
-> e <filename
->hello.cpp</filename
->.</para>
-
-<para
->Saranno presenti alcuni file aggiuntivi che possono essere trovati in una tipica applicazione &kde;</para>
+<title>File sorgenti iniziali</title>
+
+<para>La procedura guidata inserirà i file sorgente nella sottocartella <filename class="directory">src</filename> del progetto, dove saranno presenti i file <filename>main.cpp</filename>, <filename>hello.h</filename> e <filename>hello.cpp</filename>.</para>
+
+<para>Saranno presenti alcuni file aggiuntivi che possono essere trovati in una tipica applicazione &kde;</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><filename
->hello.desktop</filename
-> contiene alcuni metadati usati da &tdevelop; per la manutenzione e l'avvio dell'applicazione.</para>
+<para><filename>hello.desktop</filename> contiene alcuni metadati usati da &tdevelop; per la manutenzione e l'avvio dell'applicazione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><filename
->hi16-app-hello.png</filename
-> e <filename
->hi32-app-hello.png</filename
-> contengono alcune icone predefinite, utilizzate nella visualizzazione dell'applicazione.</para>
+<para><filename>hi16-app-hello.png</filename> e <filename>hi32-app-hello.png</filename> contengono alcune icone predefinite, utilizzate nella visualizzazione dell'applicazione.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Infine, il file <filename
->helloui.rc</filename
-> contiene una descrizione dell'interfaccia utente, di fatto i menu forniti dall'applicazione.</para>
+<para>Infine, il file <filename>helloui.rc</filename> contiene una descrizione dell'interfaccia utente, di fatto i menu forniti dall'applicazione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-new-files-doc">
-<title
->Documentazione iniziale dell'applicazione</title>
-
-<para
->Nella sottocartella <filename class="directory"
->doc/en</filename
-> si può trovare il file <filename
->index.docbook</filename
->. Si tratta di un modello predefinito che si può utilizzare per iniziare a scrivere la documentazione utente.</para>
+<title>Documentazione iniziale dell'applicazione</title>
+
+<para>Nella sottocartella <filename class="directory">doc/en</filename> si può trovare il file <filename>index.docbook</filename>. Si tratta di un modello predefinito che si può utilizzare per iniziare a scrivere la documentazione utente.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-new-files-project">
-<title
->File del progetto e ausiliari</title>
+<title>File del progetto e ausiliari</title>
-<para
->Nella vista strumenti <guilabel
->Albero file</guilabel
->, i file introdotti precedentemente sono visualizzati in grassetto, mentre altri non lo sono. Questa visualizzazione riflette il diverso compito per cui vengono utilizzati questi file. Quelli visualizzati in grassetto influenzano direttamente l'applicazione; i file sorgenti produrranno il codice che può essere eseguito, mentre gli altri forniranno i dati e la documentazione necessaria. Questi ultimi devono essere gestiti ed elaborati ordinatamente nelle fasi di compilazione del progetto, e sono chiamati <emphasis
->file di progetto</emphasis
->.</para>
+<para>Nella vista strumenti <guilabel>Albero file</guilabel>, i file introdotti precedentemente sono visualizzati in grassetto, mentre altri non lo sono. Questa visualizzazione riflette il diverso compito per cui vengono utilizzati questi file. Quelli visualizzati in grassetto influenzano direttamente l'applicazione; i file sorgenti produrranno il codice che può essere eseguito, mentre gli altri forniranno i dati e la documentazione necessaria. Questi ultimi devono essere gestiti ed elaborati ordinatamente nelle fasi di compilazione del progetto, e sono chiamati <emphasis>file di progetto</emphasis>.</para>
-<para
->Anche nella finestra <guilabel
->Gestore automake</guilabel
-> in basso a destra dell'area di lavoro si troverà un elenco dei file di progetto. Queste informazioni sono utilizzate dal gestore per occuparsi del controllo della compilazione, come verrà illustrato in seguito.</para>
+<para>Anche nella finestra <guilabel>Gestore automake</guilabel> in basso a destra dell'area di lavoro si troverà un elenco dei file di progetto. Queste informazioni sono utilizzate dal gestore per occuparsi del controllo della compilazione, come verrà illustrato in seguito.</para>
-<para
->I file visualizzati non in grassetto sono di natura più ausiliaria. Essi appartengono a diverse classi:</para>
+<para>I file visualizzati non in grassetto sono di natura più ausiliaria. Essi appartengono a diverse classi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Controllo di compilazione del progetto</title>
-<para
->Questi file controllano i processi di compilazione, l'installazione, la costruzione della compilazione, &etc;. Se il progetto usa gli strumenti <application
->autotools</application
-> di &GNU;, si troverà un file chiamato <application
->Makefile.am</application
-> in tutte le cartelle del progetto. Sono un tipo di file make che contengono dei comandi per la compilazione che verranno eseguiti assieme ai vari file <filename
->configure</filename
-> durante le fasi della compilazione. Tale processo genera un file <filename
->Makefile</filename
-> in ogni cartella. A loro volta, da questi ultimi, l'utility <application
->make</application
-> effettuerà la compilazione dell'applicazione.</para>
-</formalpara>
-
-<para
->I file <filename
->Makefile.am</filename
-> devono essere gestiti attraverso il processo di sviluppo. Fortunatamente, &tdevelop; esonera lo sviluppatore da questo peso attraverso il gestore automake, che in sostanza è un front end grafico per la gestione dei contenuti dei <filename
->Makefile.am</filename
->.</para>
-
-<para
->Gli altri file di controllo attualmente elencati sono <filename
->configure.in.in</filename
-> e <filename
->subdirs</filename
-> nella cartella root del progetto. Essi saranno elaborati da alcuni file nella cartella di amministrazione di &kde; <filename class="directory"
->admin</filename
-> per produrre altri tipi di file <filename
->configure</filename
-> e <filename
->Makefile</filename
-> ed infine i binari dell'applicazione.</para>
-</listitem>
-
-<listitem>
-<formalpara>
-<title
->File di controllo di &tdevelop;</title>
-<para
->&tdevelop; necessita di alcuni file di controllo e dati di amministrazione, che si trovano nella cartella root del progetto. In questo esempio essi sono <filename
->hello.tdevelop</filename
->, <filename
->hello.tdevelop.pcs</filename
-> e <filename
->hello.kdevses</filename
->.</para>
-</formalpara>
-
-<para
->Il file <filename
->xxx.tdevelop</filename
-> (dove <quote
->xxx</quote
-> indica il nome del progetto) è particolarmente importante: infatti è il <emphasis
->file di progetto di KDevelop 3</emphasis
-> ed è necessario se si vuole in seguito caricare il progetto in questo &IDE;.</para>
+<title>Controllo di compilazione del progetto</title>
+<para>Questi file controllano i processi di compilazione, l'installazione, la costruzione della compilazione, &etc;. Se il progetto usa gli strumenti <application>autotools</application> di &GNU;, si troverà un file chiamato <application>Makefile.am</application> in tutte le cartelle del progetto. Sono un tipo di file make che contengono dei comandi per la compilazione che verranno eseguiti assieme ai vari file <filename>configure</filename> durante le fasi della compilazione. Tale processo genera un file <filename>Makefile</filename> in ogni cartella. A loro volta, da questi ultimi, l'utility <application>make</application> effettuerà la compilazione dell'applicazione.</para>
+</formalpara>
+
+<para>I file <filename>Makefile.am</filename> devono essere gestiti attraverso il processo di sviluppo. Fortunatamente, &tdevelop; esonera lo sviluppatore da questo peso attraverso il gestore automake, che in sostanza è un front end grafico per la gestione dei contenuti dei <filename>Makefile.am</filename>.</para>
+
+<para>Gli altri file di controllo attualmente elencati sono <filename>configure.in.in</filename> e <filename>subdirs</filename> nella cartella root del progetto. Essi saranno elaborati da alcuni file nella cartella di amministrazione di &kde; <filename class="directory">admin</filename> per produrre altri tipi di file <filename>configure</filename> e <filename>Makefile</filename> ed infine i binari dell'applicazione.</para>
+</listitem>
+
+<listitem>
+<formalpara>
+<title>File di controllo di &tdevelop;</title>
+<para>&tdevelop; necessita di alcuni file di controllo e dati di amministrazione, che si trovano nella cartella root del progetto. In questo esempio essi sono <filename>hello.tdevelop</filename>, <filename>hello.tdevelop.pcs</filename> e <filename>hello.kdevses</filename>.</para>
+</formalpara>
+
+<para>Il file <filename>xxx.tdevelop</filename> (dove <quote>xxx</quote> indica il nome del progetto) è particolarmente importante: infatti è il <emphasis>file di progetto di KDevelop 3</emphasis> ed è necessario se si vuole in seguito caricare il progetto in questo &IDE;.</para>
<warning>
-<para
->Non si dovrebbe mai modificare, rinominare o cancellare questi file di controllo! Probabilmente l'&IDE; non funzionerebbe correttamente con il progetto.</para>
+<para>Non si dovrebbe mai modificare, rinominare o cancellare questi file di controllo! Probabilmente l'&IDE; non funzionerebbe correttamente con il progetto.</para>
</warning>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->File di descrizione GNU del progetto</title>
-<para
->Alcuni file della cartella root del progetto sono obbligatori per ogni applicazione conforme agli standard &GNU;. Essi sono: <filename
->AUTHORS</filename
->, <filename
->ChangeLog</filename
->, <filename
->INSTALL</filename
->, <filename
->COPYING</filename
-> (che contiene la GNU GENERAL PUBLIC LICENSE), <filename
->INSTALL</filename
->, <filename
->NEWS</filename
->, <filename
->README</filename
-> e <filename
->TODO</filename
->.</para>
+<title>File di descrizione GNU del progetto</title>
+<para>Alcuni file della cartella root del progetto sono obbligatori per ogni applicazione conforme agli standard &GNU;. Essi sono: <filename>AUTHORS</filename>, <filename>ChangeLog</filename>, <filename>INSTALL</filename>, <filename>COPYING</filename> (che contiene la GNU GENERAL PUBLIC LICENSE), <filename>INSTALL</filename>, <filename>NEWS</filename>, <filename>README</filename> e <filename>TODO</filename>.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Altri file</title>
-<para
->Altri file, non ancora menzionati, sono:</para>
+<title>Altri file</title>
+<para>Altri file, non ancora menzionati, sono:</para>
</formalpara>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><filename
->Doxyfile</filename
-> controlla la creazione della documentazione sulle &API; interne dell'interfaccia di programmazione specifiche del progetto.</para>
+<para><filename>Doxyfile</filename> controlla la creazione della documentazione sulle &API; interne dell'interfaccia di programmazione specifiche del progetto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La cartella <filename class="directory"
->templates</filename
-> contiene i modelli di file che l'&IDE; utilizza come base per creare i nuovi file sorgenti. Questi file possono essere modificati in qualunque momento e le modifiche si rifletteranno nei rispettivi file sorgenti che si generano successivamente.</para>
+<para>La cartella <filename class="directory">templates</filename> contiene i modelli di file che l'&IDE; utilizza come base per creare i nuovi file sorgenti. Questi file possono essere modificati in qualunque momento e le modifiche si rifletteranno nei rispettivi file sorgenti che si generano successivamente.</para>
-<para
->Si potrebbe voler &eg; riallineare gli asterischi nelle linee relative alle note di copyright che sono stati inseriti dalla procedura guidata nei modelli dei file <filename
->cpp</filename
-> e <filename
->h</filename
->, in modo da migliorarne l'aspetto.</para>
+<para>Si potrebbe voler &eg; riallineare gli asterischi nelle linee relative alle note di copyright che sono stati inseriti dalla procedura guidata nei modelli dei file <filename>cpp</filename> e <filename>h</filename>, in modo da migliorarne l'aspetto.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->La cartella <filename class="directory"
->po</filename
-> sarà usata per la localizzazione. &Egrave; una parte essenziale dei file di progetto (contiene infatti un file <filename
->Makefile.am</filename
->), ma verrà utilizzata per le traduzioni. Non è di grande interesse per gli sviluppatori software.</para>
+<para>La cartella <filename class="directory">po</filename> sarà usata per la localizzazione. &Egrave; una parte essenziale dei file di progetto (contiene infatti un file <filename>Makefile.am</filename>), ma verrà utilizzata per le traduzioni. Non è di grande interesse per gli sviluppatori software.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Infine la cartella<filename class="directory"
->admin</filename
-> è necessaria principalmente alle applicazioni &kde;. Contiene un insieme di file necessari per la gestione dei sorgenti e dei file binari dell'applicazione, in modo che possano essere integrati correttamente nell'ambiente &kde;</para>
+<para>Infine la cartella<filename class="directory">admin</filename> è necessaria principalmente alle applicazioni &kde;. Contiene un insieme di file necessari per la gestione dei sorgenti e dei file binari dell'applicazione, in modo che possano essere integrati correttamente nell'ambiente &kde;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -1535,152 +789,102 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-new-toolviews">
-<title
->Ulteriori viste strumenti</title>
+<title>Ulteriori viste strumenti</title>
-<para
->Si può notare come non appena la procedura guidata ha terminato la creazione del progetto, sono apparse diverse viste strumenti aggiuntive. Esse infatti sono utili solo durante lo sviluppo di un progetto e forniscono le seguenti funzionalità.</para>
+<para>Si può notare come non appena la procedura guidata ha terminato la creazione del progetto, sono apparse diverse viste strumenti aggiuntive. Esse infatti sono utili solo durante lo sviluppo di un progetto e forniscono le seguenti funzionalità.</para>
<note>
-<para
->Le viste strumenti effettivamente disponibili dipendono dai moduli caricati in &tdevelop;. Per controllare quali moduli sono presenti vedere il capitolo <link linkend="setup-plugins"
->Moduli</link
-> per ottenere informazioni.</para>
+<para>Le viste strumenti effettivamente disponibili dipendono dai moduli caricati in &tdevelop;. Per controllare quali moduli sono presenti vedere il capitolo <link linkend="setup-plugins">Moduli</link> per ottenere informazioni.</para>
</note>
<sect3 id="gettingstarted-new-toolviews-left">
-<title
->Strumenti di navigazione e selezioni (parte sinistra)</title>
+<title>Strumenti di navigazione e selezioni (parte sinistra)</title>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Segnalibri</title>
-<para
->Permette di contrassegnare qualunque linea in un file di testo in modo da ritornare velocemente in quella posizione. &tdevelop; memorizzerà questi <emphasis
->segnalibri</emphasis
->, anche se si chiude la finestra dell'editor. Questa vista strumenti elenca tutti i segnalibri per nome del file e per numero di linea. &Egrave; sufficiente fare clic su un segnalibro per aprire la finestra delle editor corrispondente con il cursore posizionato sulla relativa linea.</para>
+<title>Segnalibri</title>
+<para>Permette di contrassegnare qualunque linea in un file di testo in modo da ritornare velocemente in quella posizione. &tdevelop; memorizzerà questi <emphasis>segnalibri</emphasis>, anche se si chiude la finestra dell'editor. Questa vista strumenti elenca tutti i segnalibri per nome del file e per numero di linea. &Egrave; sufficiente fare clic su un segnalibro per aprire la finestra delle editor corrispondente con il cursore posizionato sulla relativa linea.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Classi</title>
-<para
->Elenca le classi, i metodi, &etc; del progetto. Facendo clic su una voce verrà aperto il file header o sorgente relativo in una finestra dell'editor e il cursore sarà posizionato sulla corrispondente dichiarazione o definizione.</para>
+<title>Classi</title>
+<para>Elenca le classi, i metodi, &etc; del progetto. Facendo clic su una voce verrà aperto il file header o sorgente relativo in una finestra dell'editor e il cursore sarà posizionato sulla corrispondente dichiarazione o definizione.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Gruppi di file</title>
-<para
->Elenca i file del progetto in raggruppamenti &ie; Sorgenti, Interfaccia utente, icone, traduzioni e altro. Facendo clic su una voce verrà aperto il file corrispondente in una finestra dell'editor.</para>
+<title>Gruppi di file</title>
+<para>Elenca i file del progetto in raggruppamenti &ie; Sorgenti, Interfaccia utente, icone, traduzioni e altro. Facendo clic su una voce verrà aperto il file corrispondente in una finestra dell'editor.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Variabili</title>
-<para
->Questa vista è usata dallo strumento di debug per visualizzare, valutare e controllare le variabili durante le sessioni di debug.</para>
+<title>Variabili</title>
+<para>Questa vista è usata dallo strumento di debug per visualizzare, valutare e controllare le variabili durante le sessioni di debug.</para>
</formalpara>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-new-toolviews-bottom">
-<title
->Messaggi (in basso)</title>
+<title>Messaggi (in basso)</title>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Valgrind</title>
-<para
-><application
->Valgrind</application
-> è un analizzatore run-time di applicazioni. Questa vista strumenti visualizza i risultati delle analisi effettuate da questo strumento, che viene usato &eg; per trovare le perdite di memoria (memory leaks).</para>
+<title>Valgrind</title>
+<para><application>Valgrind</application> è un analizzatore run-time di applicazioni. Questa vista strumenti visualizza i risultati delle analisi effettuate da questo strumento, che viene usato &eg; per trovare le perdite di memoria (memory leaks).</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Problemi di sicurezza</title>
-<para
->Il modulo di &tdevelop; <guilabel
->Controllo di sicurezza</guilabel
-> analizza i file sorgente attualmente modificati per cercare diversi problemi di sicurezza comuni che possono essere inseriti nelle applicazioni e avverte l'utente in questa vista strumenti.</para>
+<title>Problemi di sicurezza</title>
+<para>Il modulo di &tdevelop; <guilabel>Controllo di sicurezza</guilabel> analizza i file sorgente attualmente modificati per cercare diversi problemi di sicurezza comuni che possono essere inseriti nelle applicazioni e avverte l'utente in questa vista strumenti.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Breakpoint</title>
-<para
->Questa vista permette di impostare, cancellare e gestire esplicitamente i punti di interruzione di debug nei file sorgente dell'applicazione. Viene usata assieme al debugger.</para>
+<title>Breakpoint</title>
+<para>Questa vista permette di impostare, cancellare e gestire esplicitamente i punti di interruzione di debug nei file sorgente dell'applicazione. Viene usata assieme al debugger.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->CTags</title>
-<para
->Permette di creare un database di identificatori utilizzando la applicazione <application
->CTags</application
->. Questo database di tag può quindi essere usato al di fuori di questa vista strumenti per cercare nei sorgenti gli identificatori desiderati. Facendo clic sulla linea di un oggetto trovato verrà aperta una finestra dell'editor e verrà posizionato il cursore sull'identificatore corrispondente.</para>
+<title>CTags</title>
+<para>Permette di creare un database di identificatori utilizzando la applicazione <application>CTags</application>. Questo database di tag può quindi essere usato al di fuori di questa vista strumenti per cercare nei sorgenti gli identificatori desiderati. Facendo clic sulla linea di un oggetto trovato verrà aperta una finestra dell'editor e verrà posizionato il cursore sull'identificatore corrispondente.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Problemi</title>
-<para
->&tdevelop; mantiene una traccia di tutti i problemi di programmazione comuni nel file attualmente aperto nell'editor e li notifica all'utente in questa vista strumenti.</para>
+<title>Problemi</title>
+<para>&tdevelop; mantiene una traccia di tutti i problemi di programmazione comuni nel file attualmente aperto nell'editor e li notifica all'utente in questa vista strumenti.</para>
</formalpara>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-new-toolviews-right">
-<title
->Gestione sorgenti (parte destra)</title>
+<title>Gestione sorgenti (parte destra)</title>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Gestore automake</title>
-<para
->Il gestore automake è principalmente un front end grafico per la gestione dei contenuti dei file <filename
->Makefile.am</filename
-> posizionati nelle cartelle del progetto. Questa vista strumenti utilizza due finestre: quella superiore visualizza parte delle sottocartelle del progetto, ovvero quelle che contengono esplicitamente dei <emphasis
->file del progetto</emphasis
->. Ogni sottocartella di questo tipo deve contenere un file <filename
->Makefile.am</filename
-> e in questo contesto viene chiamata <filename
->sottoprogetto</filename
->.</para>
+<title>Gestore automake</title>
+<para>Il gestore automake è principalmente un front end grafico per la gestione dei contenuti dei file <filename>Makefile.am</filename> posizionati nelle cartelle del progetto. Questa vista strumenti utilizza due finestre: quella superiore visualizza parte delle sottocartelle del progetto, ovvero quelle che contengono esplicitamente dei <emphasis>file del progetto</emphasis>. Ogni sottocartella di questo tipo deve contenere un file <filename>Makefile.am</filename> e in questo contesto viene chiamata <filename>sottoprogetto</filename>.</para>
</formalpara>
-<para
->Facendo clic su una voce verranno visualizzati nella finestra inferiore i file contenuti nel relativo sottoprogetto. I file elencati saranno raggruppati a seconda della loro funzionalità nel sottoprogetto.</para>
+<para>Facendo clic su una voce verranno visualizzati nella finestra inferiore i file contenuti nel relativo sottoprogetto. I file elencati saranno raggruppati a seconda della loro funzionalità nel sottoprogetto.</para>
-<para
->Il gestore automake è un potente strumento per gestire il progetto e i relativi sottoprogetti, oltre ai vari compiti svolti dai vari file di progetto. Saranno illustrati brevemente gli aspetti principali <link linkend="gettingstarted-extend-automake"
->più avanti</link
->, mentre per una descrizione più completa si può consultare il capitolo <link linkend="project-management"
->Compilazione e gestione del progetto</link
->.</para>
+<para>Il gestore automake è un potente strumento per gestire il progetto e i relativi sottoprogetti, oltre ai vari compiti svolti dai vari file di progetto. Saranno illustrati brevemente gli aspetti principali <link linkend="gettingstarted-extend-automake">più avanti</link>, mentre per una descrizione più completa si può consultare il capitolo <link linkend="project-management">Compilazione e gestione del progetto</link>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
@@ -1689,288 +893,148 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<sect1 id="gettingstarted-edit">
-<title
->Alcuni consigli sui documenti</title>
+<title>Alcuni consigli sui documenti</title>
-<para
->In questo progetto di esempio, la procedura guidata aprirà il file <filename
->hello.cpp</filename
-> in una finestra dell'editor, in modo da poter iniziare a lavorare immediatamente. Si presume che il lettore abbia una conoscenza sufficiente per utilizzare un editor, tuttavia ci sono alcune caratteristiche pratiche che sono peculiari di &tdevelop; come le finestre dell'editor a schede. Si effettuerà una breve panoramica ad alcune caratteristiche, tra cui:</para>
+<para>In questo progetto di esempio, la procedura guidata aprirà il file <filename>hello.cpp</filename> in una finestra dell'editor, in modo da poter iniziare a lavorare immediatamente. Si presume che il lettore abbia una conoscenza sufficiente per utilizzare un editor, tuttavia ci sono alcune caratteristiche pratiche che sono peculiari di &tdevelop; come le finestre dell'editor a schede. Si effettuerà una breve panoramica ad alcune caratteristiche, tra cui:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-headers"
->Come passare velocemente tra il file header e il file di implementazione</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-defs"
->Come accedere velocemente alle dichiarazioni e alle definizioni</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-arrange"
->Come adattare le finestre dell'editor alle proprie necessità</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-problems"
->Come tenere sott'occhio i problemi comuni</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-headers">Come passare velocemente tra il file header e il file di implementazione</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-defs">Come accedere velocemente alle dichiarazioni e alle definizioni</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-arrange">Come adattare le finestre dell'editor alle proprie necessità</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-problems">Come tenere sott'occhio i problemi comuni</link></member>
</simplelist>
<sect2 id="gettingstarted-edit-headers">
-<title
->Passare dal file header al file di implementazione</title>
+<title>Passare dal file header al file di implementazione</title>
-<para
->&tdevelop; fornisce un metodo veloce e facile per passare da un file di implementazione (<filename
->.cpp</filename
->) ad un file header (<filename
->.h</filename
->) e viceversa. Fare clic con il tasto destro nella finestra dell'editor, e apparirà il seguente menu</para>
+<para>&tdevelop; fornisce un metodo veloce e facile per passare da un file di implementazione (<filename>.cpp</filename>) ad un file header (<filename>.h</filename>) e viceversa. Fare clic con il tasto destro nella finestra dell'editor, e apparirà il seguente menu</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor-switch-header.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Come passare da un file di implementazione a un file header</para
-></caption>
+<caption><para>Come passare da un file di implementazione a un file header</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Trovare la voce <guimenuitem
->Commuta tra intestazione e implementazione</guimenuitem
-> e selezionarla. &tdevelop; cercherà il file di header o di implementazione e lo aprirà in un'altra finestra dell'editor. In questo esempio, facendo clic con il tasto destro nel file sorgente <filename
->hello.cpp</filename
-> verrà visualizzato il file <filename
->hello.h</filename
->.</para>
+<para>Trovare la voce <guimenuitem>Commuta tra intestazione e implementazione</guimenuitem> e selezionarla. &tdevelop; cercherà il file di header o di implementazione e lo aprirà in un'altra finestra dell'editor. In questo esempio, facendo clic con il tasto destro nel file sorgente <filename>hello.cpp</filename> verrà visualizzato il file <filename>hello.h</filename>.</para>
-<para
->Inoltre, se si fa clic con il tasto destro all'interno del codice di implementazione di una classe, &tdevelop; posizionerà il cursore nella relativa linea di dichiarazione nel file header. Viceversa, con il clic destro su una linea di dichiarazione si passerà alla implementazione corrispondente.</para>
+<para>Inoltre, se si fa clic con il tasto destro all'interno del codice di implementazione di una classe, &tdevelop; posizionerà il cursore nella relativa linea di dichiarazione nel file header. Viceversa, con il clic destro su una linea di dichiarazione si passerà alla implementazione corrispondente.</para>
-<para
->Se è già presente la finestra dell'editor contente il file, &tdevelop; la attiverà ed eventualmente riposizionerà il cursore.</para>
+<para>Se è già presente la finestra dell'editor contente il file, &tdevelop; la attiverà ed eventualmente riposizionerà il cursore.</para>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-edit-defs">
-<title
->Come accedere alle dichiarazioni e alle definizioni</title>
+<title>Come accedere alle dichiarazioni e alle definizioni</title>
-<para
->Cosa fare se si sta lavorando su un file sorgente e si vuole controllare la dichiarazione o la definizione di un identificatore? Si può effettuare facilmente questa operazione facendo clic con il tasto destro sull'identificatore desiderato.</para>
+<para>Cosa fare se si sta lavorando su un file sorgente e si vuole controllare la dichiarazione o la definizione di un identificatore? Si può effettuare facilmente questa operazione facendo clic con il tasto destro sull'identificatore desiderato.</para>
-<para
->Tuttavia esistono due situazioni da considerare, ovvero:</para>
+<para>Tuttavia esistono due situazioni da considerare, ovvero:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-defs-external"
->Accedere agli identificatori definiti esternamente</link
->, e</member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-defs-project"
->gestire gli identificatori interni</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-defs-external">Accedere agli identificatori definiti esternamente</link>, e</member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-defs-project">gestire gli identificatori interni</link></member>
</simplelist>
<sect3 id="gettingstarted-edit-defs-external">
-<title
->Dichiarazioni e definizioni esterne</title>
+<title>Dichiarazioni e definizioni esterne</title>
-<para
->Nella maggior parte dei casi si vorrà cercare un identificatore che è stato definito esternamente al proprio progetto. Nei progetti &kde; tali identificatori sono tipicamente documentati nelle varie librerie &kde; o &Qt;. Se &kde; e &tdevelop; sono stati installati correttamente, allora &tdevelop; sarà in grado di accedere alla cosiddetta documentazione API e di cercare all'interno di essa l'identificatore.</para>
+<para>Nella maggior parte dei casi si vorrà cercare un identificatore che è stato definito esternamente al proprio progetto. Nei progetti &kde; tali identificatori sono tipicamente documentati nelle varie librerie &kde; o &Qt;. Se &kde; e &tdevelop; sono stati installati correttamente, allora &tdevelop; sarà in grado di accedere alla cosiddetta documentazione API e di cercare all'interno di essa l'identificatore.</para>
-<para
->Ad esempio, nella finestra dell'editor del file <filename
->hello.cpp</filename
-> si trovano le seguenti linee.</para>
+<para>Ad esempio, nella finestra dell'editor del file <filename>hello.cpp</filename> si trovano le seguenti linee.</para>
-<programlisting
->Hello::Hello()
+<programlisting>Hello::Hello()
: TDEMainWindow( 0, "Hello" )
{
</programlisting>
-<para
->Facendo clic con il tasto destro su <classname
->TDEMainWindow</classname
-> verrà visualizzato un menu. Selezionando la voce <guimenuitem
->Ricerca nella documentazione: TDEMainWindow</guimenuitem
-> si aprirà la vista strumenti <guilabel
->Documentazione</guilabel
->, dove sarà stata inserita la voce <classname
->TDEMainWindow</classname
-> nella sottopagina <guilabel
->Cerca</guilabel
->. Dopo poco tempo verrà aperta una finestra dell'editor nell'area di lavoro principale dove sarà visualizzata la pagina di riferimento della documentazione API di KDE relativa alla classe <classname
->TDEMainWindow</classname
->.</para>
-
-<para
->Questa sarà visualizzato come segue (&Egrave; stata deliberatamente aperta la pagina <guilabel
->Documentazione</guilabel
->, <guilabel
->Cerca</guilabel
-> per illustrare il risultato della selezione).</para>
+<para>Facendo clic con il tasto destro su <classname>TDEMainWindow</classname> verrà visualizzato un menu. Selezionando la voce <guimenuitem>Ricerca nella documentazione: TDEMainWindow</guimenuitem> si aprirà la vista strumenti <guilabel>Documentazione</guilabel>, dove sarà stata inserita la voce <classname>TDEMainWindow</classname> nella sottopagina <guilabel>Cerca</guilabel>. Dopo poco tempo verrà aperta una finestra dell'editor nell'area di lavoro principale dove sarà visualizzata la pagina di riferimento della documentazione API di KDE relativa alla classe <classname>TDEMainWindow</classname>.</para>
+
+<para>Questa sarà visualizzato come segue (&Egrave; stata deliberatamente aperta la pagina <guilabel>Documentazione</guilabel>, <guilabel>Cerca</guilabel> per illustrare il risultato della selezione).</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor-search-doc.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Come cercare un identificatore documentato esternamente</para
-></caption>
+<caption><para>Come cercare un identificatore documentato esternamente</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Si può selezinare la voce <guimenuitem
->Cerca documentazione su: TDEMainWindow</guimenuitem
->. In questo caso verrà aperta la vista strumenti <guilabel
->Documentazione</guilabel
->, mostrando tipicamente una selezione di pagine che contengono il termine cercato (nel nostro caso i termini saranno probabilmente i nomi delle classi <classname
->TDEMainWindow</classname
-> e <classname
->TDEMainWindowInterface</classname
->). Selezionare la voce di interesse e verrà visualizzata in una finestra del'editor la documentazione relativa.</para>
+<para>Si può selezinare la voce <guimenuitem>Cerca documentazione su: TDEMainWindow</guimenuitem>. In questo caso verrà aperta la vista strumenti <guilabel>Documentazione</guilabel>, mostrando tipicamente una selezione di pagine che contengono il termine cercato (nel nostro caso i termini saranno probabilmente i nomi delle classi <classname>TDEMainWindow</classname> e <classname>TDEMainWindowInterface</classname>). Selezionare la voce di interesse e verrà visualizzata in una finestra del'editor la documentazione relativa.</para>
<note>
-<para
->Nel caso il procedimento non funzionasse, allora potrebbe non essere stato ancora creato un indice della documentazione. Per crearlo, seguire le istruzioni <link linkend="gettingstarted-configure-search"
->fornite precedentemente</link
-> e riprovare.</para>
+<para>Nel caso il procedimento non funzionasse, allora potrebbe non essere stato ancora creato un indice della documentazione. Per crearlo, seguire le istruzioni <link linkend="gettingstarted-configure-search">fornite precedentemente</link> e riprovare.</para>
</note>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-defs-project">
-<title
->Dichiarazioni e definizioni interne al progetto</title>
+<title>Dichiarazioni e definizioni interne al progetto</title>
-<para
->Le funzioni di ricerca nella documentazione esterna presentano tuttavia delle limitazioni. Non si può ovviamente cercare un identificatore esterno se è stato definito e usato solo all'interno del progetto. &tdevelop; può invece utilizzare gli indici costruiti dall'applicazione <application
->CTags</application
-> per effettuare ricerche all'interno dei sorgenti del proprio progetto.</para>
+<para>Le funzioni di ricerca nella documentazione esterna presentano tuttavia delle limitazioni. Non si può ovviamente cercare un identificatore esterno se è stato definito e usato solo all'interno del progetto. &tdevelop; può invece utilizzare gli indici costruiti dall'applicazione <application>CTags</application> per effettuare ricerche all'interno dei sorgenti del proprio progetto.</para>
-<para
->Prima di poterlo usare nel progetto di esempio Hello, è necessario generare un indice. Questo può essere effettuato tramite la vista strumenti <guilabel
->CTags</guilabel
-> nella parte inferiore dell'area di lavoro.</para>
+<para>Prima di poterlo usare nel progetto di esempio Hello, è necessario generare un indice. Questo può essere effettuato tramite la vista strumenti <guilabel>CTags</guilabel> nella parte inferiore dell'area di lavoro.</para>
-<para
->Quando si fa clic sulla linguetta <guibutton
->CTags</guibutton
-> verrà visualizzata una finestra di dialogo dove si troverà il seguente pulsante nell'angolo inferiore destro.</para>
+<para>Quando si fa clic sulla linguetta <guibutton>CTags</guibutton> verrà visualizzata una finestra di dialogo dove si troverà il seguente pulsante nell'angolo inferiore destro.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor-ctags-regenerate.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Costruzione dell'indice CTags con il pulsante <guibutton
->Rigenerare</guibutton
-></para
-></caption>
+<caption><para>Costruzione dell'indice CTags con il pulsante <guibutton>Rigenerare</guibutton></para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Premere il pulsante <guibutton
->Rigenerare</guibutton
-> e attendere qualche secondo. In seguito il messaggio <guilabel
->Nessun database CTags trovato</guilabel
-> sarà sostituito con l'indicazione della data attuale. Ora si è pronti per effettuare le ricerche di identificatori all'interno dei sorgenti del progetto.</para>
+<para>Premere il pulsante <guibutton>Rigenerare</guibutton> e attendere qualche secondo. In seguito il messaggio <guilabel>Nessun database CTags trovato</guilabel> sarà sostituito con l'indicazione della data attuale. Ora si è pronti per effettuare le ricerche di identificatori all'interno dei sorgenti del progetto.</para>
<tip>
-<para
->La data presente a fianco del pulsante <guilabel
->Rigenerare</guilabel
-> permette di ricordarsi dell'eventualità di indici non aggiornati. Quando non si riesce a trovare un identificatore nel progetto, si consideri la possibilità di dover rigenerare l'indice. Nei grandi progetti questo potrebbe occupare un lasso di tempo considerevole, ma si dovrebbe prendere l'abitudine di rigenerare l'indice regolarmente dopo aver effettuato modifiche significative ai file sorgente.</para>
+<para>La data presente a fianco del pulsante <guilabel>Rigenerare</guilabel> permette di ricordarsi dell'eventualità di indici non aggiornati. Quando non si riesce a trovare un identificatore nel progetto, si consideri la possibilità di dover rigenerare l'indice. Nei grandi progetti questo potrebbe occupare un lasso di tempo considerevole, ma si dovrebbe prendere l'abitudine di rigenerare l'indice regolarmente dopo aver effettuato modifiche significative ai file sorgente.</para>
</tip>
-<para
->La ricerca di un identificatore può essere svolta tramite diversi mezzi.</para>
+<para>La ricerca di un identificatore può essere svolta tramite diversi mezzi.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Utilizzo della vista strumenti CTags</title>
-<para
->&Egrave; un metodo semplice. Inserire il nome dell'identificatore nel campo di input <guilabel
->Ricerca</guilabel
-> in basso a sinistra. &tdevelop; cercherà di completare la parola che si sta inserendo mostrando tutte le posizioni occupate dagli identificatori il cui nome inizia con la sequenza di caratteri che si sta inserendo.</para>
+<title>Utilizzo della vista strumenti CTags</title>
+<para>&Egrave; un metodo semplice. Inserire il nome dell'identificatore nel campo di input <guilabel>Ricerca</guilabel> in basso a sinistra. &tdevelop; cercherà di completare la parola che si sta inserendo mostrando tutte le posizioni occupate dagli identificatori il cui nome inizia con la sequenza di caratteri che si sta inserendo.</para>
</formalpara>
-<para
->Se ad esempio si vuole sapere se è stato utilizzato l'identificatore <quote
->Hello</quote
-> si può inserire la lettera "H" nel campo <guilabel
->Ricerca</guilabel
->. &tdevelop; inzierà immediatamente la ricerca, visualizzando questi risultati:</para>
+<para>Se ad esempio si vuole sapere se è stato utilizzato l'identificatore <quote>Hello</quote> si può inserire la lettera "H" nel campo <guilabel>Ricerca</guilabel>. &tdevelop; inzierà immediatamente la ricerca, visualizzando questi risultati:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor-ctags-lookup.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Come cercare un identificare nella vista strumenti <guilabel
->CTags</guilabel
-></para
-></caption>
+<caption><para>Come cercare un identificare nella vista strumenti <guilabel>CTags</guilabel></para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic su un elemento della lista, verrà aperto una finestra dell'editor che visualizzerà il file relativo e verrà spostato il cursore nella posizione appropriata.</para>
+<para>Facendo clic su un elemento della lista, verrà aperto una finestra dell'editor che visualizzerà il file relativo e verrà spostato il cursore nella posizione appropriata.</para>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Utilizzo di un menu contestuale in un file sorgente</title>
-<para
->&Egrave; un metodo pratico quando si sta lavorando su un certo file sorgente. Supponendo di lavorare sul file <filename
->main.cpp</filename
->. Incontrando la linea seguente</para>
+<title>Utilizzo di un menu contestuale in un file sorgente</title>
+<para>&Egrave; un metodo pratico quando si sta lavorando su un certo file sorgente. Supponendo di lavorare sul file <filename>main.cpp</filename>. Incontrando la linea seguente</para>
</formalpara>
-<programlisting
->Hello *mainWin = 0;
+<programlisting>Hello *mainWin = 0;
</programlisting>
-<para
->si vuole sapere dove è stato utilizzato l'identificatore <quote
->Hello</quote
-> nella applicazione. Per trovarlo, fare clic con il tasto destro sull'identificatore e sarà visualizzato un menu, che mostrerà le seguenti linee</para>
+<para>si vuole sapere dove è stato utilizzato l'identificatore <quote>Hello</quote> nella applicazione. Per trovarlo, fare clic con il tasto destro sull'identificatore e sarà visualizzato un menu, che mostrerà le seguenti linee</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor-ctags-menu.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Ottenere informazioni di <application
->CTags</application
-> su un identificatore interno del progetto</para
-></caption>
+<caption><para>Ottenere informazioni di <application>CTags</application> su un identificatore interno del progetto</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic sulla voce di interesse, ad esempio <guilabel
->Ctags - Vai alla definizione: Hello</guilabel
->, verrà aperta immediatamente la finestra dell'editor relativa al file <filename
->hello.cpp</filename
-> e verrà posizionato il cursore proprio sulla definizione della classe:</para>
-<programlisting
->Hello::Hello()
+<para>Facendo clic sulla voce di interesse, ad esempio <guilabel>Ctags - Vai alla definizione: Hello</guilabel>, verrà aperta immediatamente la finestra dell'editor relativa al file <filename>hello.cpp</filename> e verrà posizionato il cursore proprio sulla definizione della classe:</para>
+<programlisting>Hello::Hello()
: TDEMainWindow( 0, "Hello" )
{
</programlisting>
@@ -1978,230 +1042,113 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Effettuare una ricerca globale</title>
-<para
->Questo tipo di ricerca è utile se si vuole trovare un testo arbitrario nei sorgenti del progetto. Una ricerca globale può essere effettuata in due modi:</para>
+<title>Effettuare una ricerca globale</title>
+<para>Questo tipo di ricerca è utile se si vuole trovare un testo arbitrario nei sorgenti del progetto. Una ricerca globale può essere effettuata in due modi:</para>
</formalpara>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Si può avviare una ricerca globale attraverso il menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-></menuchoice
->, oppure</para>
+<para>Si può avviare una ricerca globale attraverso il menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem></menuchoice>, oppure</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->si può usare direttamente il menu contestuale attraverso un clic destro nella finestra dell'editor.</para>
+<para>si può usare direttamente il menu contestuale attraverso un clic destro nella finestra dell'editor.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Verrà illustrato il secondo metodo nel progetto di esempio Hello, ma i risultati saranno simili al primo metodo. Si ipotizzerà che si stia lavorando sul file <filename
->hello.cpp</filename
-> e il cursore sia posizionato sul primo identificare Hello. Ora si vuole sapere dove la parola <quote
->Hello</quote
-> è stata utilizzata nei sorgenti del progetto e quante volte essa compare. Questo è un tipico esempio di uso delle funzioni di ricerca globale di &tdevelop;.</para>
+<para>Verrà illustrato il secondo metodo nel progetto di esempio Hello, ma i risultati saranno simili al primo metodo. Si ipotizzerà che si stia lavorando sul file <filename>hello.cpp</filename> e il cursore sia posizionato sul primo identificare Hello. Ora si vuole sapere dove la parola <quote>Hello</quote> è stata utilizzata nei sorgenti del progetto e quante volte essa compare. Questo è un tipico esempio di uso delle funzioni di ricerca globale di &tdevelop;.</para>
-<para
->Mantenendo il cursore sopra a <quote
->Hello</quote
->, fare clic con il tasto destro del mouse. Apparirà il menu contestuale dove si deve selezionare la voce <guilabel
->Grep: Hello</guilabel
->.</para>
+<para>Mantenendo il cursore sopra a <quote>Hello</quote>, fare clic con il tasto destro del mouse. Apparirà il menu contestuale dove si deve selezionare la voce <guilabel>Grep: Hello</guilabel>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editor-find-menu.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Avviare una ricerca globale all'interno di una finestra dell'editor</para
-></caption>
+<caption><para>Avviare una ricerca globale all'interno di una finestra dell'editor</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Verrà visualizzata la seguente finestra <guilabel
->Trova nei file</guilabel
-> (esattamente la stessa che compare selezionando il menu <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova nei file...</guimenuitem
-></menuchoice
->).</para>
+<para>Verrà visualizzata la seguente finestra <guilabel>Trova nei file</guilabel> (esattamente la stessa che compare selezionando il menu <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova nei file...</guimenuitem></menuchoice>).</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="find-in-files.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Un front end grafico e versatile per effettuare ricerche globali all'interno del progetto</para
-></caption>
+<caption><para>Un front end grafico e versatile per effettuare ricerche globali all'interno del progetto</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Si può osservare che è uno strumento molto versatile per avviare ricerche con le applicazioni <application
->find</application
-> e <application
->grep</application
-> . Non si effettueranno approfondimenti dettagliati, ma si possono tentare degli esperimenti. Al momento dovrebbe essere preselezionato nel campo <guilabel
->Schema</guilabel
-> la parola <quote
->Hello</quote
->. In caso contrario, inserirla e premere il pulsante <guibutton
->Cerca</guibutton
-> in basso a destra.</para>
-
-<para
->Verrà aperta la vista strumenti <guilabel
->Trova nei file</guilabel
-> in basso, visualizzando i nomi dei file e le linee relative a tutte le parole <quote
->Hello</quote
-> presenti nel progetto. Come sempre, facendo clic su una voce &tdevelop; visualizzerà esattamente il file e la posizione relativa in una finestra dell'editor.</para>
-
-<para
->Esistono due linee di particolare interesse nella finestra della vista strumenti.</para>
+<para>Si può osservare che è uno strumento molto versatile per avviare ricerche con le applicazioni <application>find</application> e <application>grep</application> . Non si effettueranno approfondimenti dettagliati, ma si possono tentare degli esperimenti. Al momento dovrebbe essere preselezionato nel campo <guilabel>Schema</guilabel> la parola <quote>Hello</quote>. In caso contrario, inserirla e premere il pulsante <guibutton>Cerca</guibutton> in basso a destra.</para>
+
+<para>Verrà aperta la vista strumenti <guilabel>Trova nei file</guilabel> in basso, visualizzando i nomi dei file e le linee relative a tutte le parole <quote>Hello</quote> presenti nel progetto. Come sempre, facendo clic su una voce &tdevelop; visualizzerà esattamente il file e la posizione relativa in una finestra dell'editor.</para>
+
+<para>Esistono due linee di particolare interesse nella finestra della vista strumenti.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->In alto a destra si troveranno le sequenze di comandi utilizzate effettivamente da &tdevelop; per effettuare la ricerca. Sono utili per controllare con maggiore precisione la ricerca.</para>
+<para>In alto a destra si troveranno le sequenze di comandi utilizzate effettivamente da &tdevelop; per effettuare la ricerca. Sono utili per controllare con maggiore precisione la ricerca.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->In basso verrà visualizzato il numero di voci trovate durante la ricerca. In questo esempio si dovrebbe leggere <quote
->*** 11 corrispondenze trovate ***</quote
->.</para>
+<para>In basso verrà visualizzato il numero di voci trovate durante la ricerca. In questo esempio si dovrebbe leggere <quote>*** 11 corrispondenze trovate ***</quote>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->&tdevelop; memorizza i risultati della ricerca attraverso la sessione corrente. Se si avvia una nuova ricerca globale, i risultati verranno elencati in una nuova scheda della vista strumenti <guilabel
->Trova nei file</guilabel
->.</para>
+<para>&tdevelop; memorizza i risultati della ricerca attraverso la sessione corrente. Se si avvia una nuova ricerca globale, i risultati verranno elencati in una nuova scheda della vista strumenti <guilabel>Trova nei file</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-edit-arrange">
-<title
->Adattare le finestre dell'editor</title>
+<title>Adattare le finestre dell'editor</title>
-<para
->Quando si deve lavorare con progetti estesi e complessi, ci si potrebbe trovare nella situazione di avere molte schede inserite nella barra delle schede. &tdevelop; fornisce delle funzionalità per ripulire, riordinare e raggruppare queste schede. </para>
+<para>Quando si deve lavorare con progetti estesi e complessi, ci si potrebbe trovare nella situazione di avere molte schede inserite nella barra delle schede. &tdevelop; fornisce delle funzionalità per ripulire, riordinare e raggruppare queste schede. </para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-clean"
->Come rimuovere schede non necessarie</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-tabs"
->Come riorganizzare le schede</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-split"
->Come visualizzare diversi file nell'area di lavoro contemporaneamente</link
-></member>
-<member
-><link
-linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
->Come modificare contemporaneamente i file header e sorgente C++</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-group"
->Come raggruppare i file sorgente in sessioni di sviluppo</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-clean">Come rimuovere schede non necessarie</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-tabs">Come riorganizzare le schede</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-split">Come visualizzare diversi file nell'area di lavoro contemporaneamente</link></member>
+<member><link
+linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader">Come modificare contemporaneamente i file header e sorgente C++</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-group">Come raggruppare i file sorgente in sessioni di sviluppo</link></member>
</simplelist>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-clean">
-<title
->Ripulire la barra delle schede</title>
+<title>Ripulire la barra delle schede</title>
-<para
->Se l'insieme delle schede inizia a diventare disorganizzato, si potrebbe voler chiudere tutte le schede che non sono più necessarie. Con &tdevelop; è possibile effettuare questa operazione attraverso la chiusura in blocco delle finestre dell'editor aperte oppure specificando quali finestre devono essere chiuse e quali devono restare aperte.</para>
+<para>Se l'insieme delle schede inizia a diventare disorganizzato, si potrebbe voler chiudere tutte le schede che non sono più necessarie. Con &tdevelop; è possibile effettuare questa operazione attraverso la chiusura in blocco delle finestre dell'editor aperte oppure specificando quali finestre devono essere chiuse e quali devono restare aperte.</para>
<formalpara>
-<title
->Chiusura di varie schede alla volta</title>
-<para
->Questo è un metodo che permette di chiudere tutte le schede non necessarie che si può trovare anche in altre applicazioni &kde;. Si può usare il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-> oppure fare clic con il tasto destro su una scheda per</para>
+<title>Chiusura di varie schede alla volta</title>
+<para>Questo è un metodo che permette di chiudere tutte le schede non necessarie che si può trovare anche in altre applicazioni &kde;. Si può usare il menu <guimenu>Finestra</guimenu> oppure fare clic con il tasto destro su una scheda per</para>
</formalpara>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->chiudere la finestra dell'editor attualmente selezionata,</para>
+<para>chiudere la finestra dell'editor attualmente selezionata,</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->chiudere tutte le altre finestre dell'editor aperte, oppure</para>
+<para>chiudere tutte le altre finestre dell'editor aperte, oppure</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->chiudere tutte le finestre in un solo colpo (disponibile solo nel menu <guimenu
->Finestra</guimenu
->).</para>
+<para>chiudere tutte le finestre in un solo colpo (disponibile solo nel menu <guimenu>Finestra</guimenu>).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<formalpara>
-<title
->Chiusura delle schede selezionate</title>
-<para
->Il metodo passo per passo della chiusura delle schede può diventare scomodo quando è presente un grande numero di schede tra le quali se ne vogliono mantenere diverse aperte.Invece che cercare e chiudere una scheda dopo l'altra, si possono selezionare le schede da un elenco e chiuderle con un solo clic del mouse.</para>
-</formalpara>
-
-<para
->Si suppone di avere, nel progetto Hello di esempio, diversi file aperti: <filename
->hello.cpp</filename
->, <filename
->hello.h</filename
->, <filename
->helloui.rc</filename
->, <filename
->hello.desktop</filename
-> e <filename
->main.cpp</filename
->. Si vuole chiudere tutte le finestre tranne <filename
->hello.cpp</filename
-> e <filename
->hello.h</filename
->. Nella vista strumenti <guilabel
->Lista file</guilabel
-> saranno elencati alfabeticamente tutti i file aperti, in modo da individuare facilmente quelli che devono essere chiusi. Procedere come segue:</para>
+<title>Chiusura delle schede selezionate</title>
+<para>Il metodo passo per passo della chiusura delle schede può diventare scomodo quando è presente un grande numero di schede tra le quali se ne vogliono mantenere diverse aperte.Invece che cercare e chiudere una scheda dopo l'altra, si possono selezionare le schede da un elenco e chiuderle con un solo clic del mouse.</para>
+</formalpara>
+
+<para>Si suppone di avere, nel progetto Hello di esempio, diversi file aperti: <filename>hello.cpp</filename>, <filename>hello.h</filename>, <filename>helloui.rc</filename>, <filename>hello.desktop</filename> e <filename>main.cpp</filename>. Si vuole chiudere tutte le finestre tranne <filename>hello.cpp</filename> e <filename>hello.h</filename>. Nella vista strumenti <guilabel>Lista file</guilabel> saranno elencati alfabeticamente tutti i file aperti, in modo da individuare facilmente quelli che devono essere chiusi. Procedere come segue:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Aprire <guilabel
->Lista file</guilabel
-> e, tenendo premuto il tasto <keycap
->Ctrl</keycap
-> fare clic nella lista sui file che si vuole chiudere.</para>
+<para>Aprire <guilabel>Lista file</guilabel> e, tenendo premuto il tasto <keycap>Ctrl</keycap> fare clic nella lista sui file che si vuole chiudere.</para>
</step>
<step>
-<para
->Mantenendo il puntatore dei mouse sul nome di un file della lista, fare clic con il tasto destro del mouse.</para>
+<para>Mantenendo il puntatore dei mouse sul nome di un file della lista, fare clic con il tasto destro del mouse.</para>
</step>
<step>
-<para
->Dal menu contestuale <guimenu
->Lista file</guimenu
-> selezionare <guimenuitem
->Chiudi selezionato</guimenuitem
->.</para>
+<para>Dal menu contestuale <guimenu>Lista file</guimenu> selezionare <guimenuitem>Chiudi selezionato</guimenuitem>.</para>
</step>
</procedure>
@@ -2210,472 +1157,235 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
<imageobject>
<imagedata fileref="file-list-close-selected.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Come chiudere le finestre selezionate in una sola operazione.</para
-></caption>
+<caption><para>Come chiudere le finestre selezionate in una sola operazione.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&tdevelop; chiuderà tutte le finestre dell'editor desiderate e si può procedere con una barra di schede nuovamente pulita.</para>
+<para>&tdevelop; chiuderà tutte le finestre dell'editor desiderate e si può procedere con una barra di schede nuovamente pulita.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-tabs">
-<title
->Come riorganizzare le schede</title>
+<title>Come riorganizzare le schede</title>
-<para
->Anche se sono aperte solo le finestre necessarie, si potrebbe desiderare di organizzare le schede in modo logico. &tdevelop; fornisce alcuni metodi per farlo:</para>
+<para>Anche se sono aperte solo le finestre necessarie, si potrebbe desiderare di organizzare le schede in modo logico. &tdevelop; fornisce alcuni metodi per farlo:</para>
<formalpara>
-<title
->Impostazione di base &mdash; dove posizionare le nuove schede</title>
+<title>Impostazione di base &mdash; dove posizionare le nuove schede</title>
-<para
->Per impostazione predefinita, quando si apre una nuova finestra, verrà posizionata la relativa scheda a destra della scheda attualmente aperta.Questa impostazione può essere modificata in modo che la nuova scheda sia posizionata all'estrema destra nella barra delle schede.</para>
+<para>Per impostazione predefinita, quando si apre una nuova finestra, verrà posizionata la relativa scheda a destra della scheda attualmente aperta.Questa impostazione può essere modificata in modo che la nuova scheda sia posizionata all'estrema destra nella barra delle schede.</para>
</formalpara>
-<para
->Per attivare questo comportamento è necessario modificare le impostazioni dell'interfaccia utente di &tdevelop;</para>
+<para>Per attivare questo comportamento è necessario modificare le impostazioni dell'interfaccia utente di &tdevelop;</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-></menuchoice
-></para>
+<para>Selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem></menuchoice></para>
</step>
<step>
-<para
->Nella parte destra della finestra di dialogo fare clic sull'icona <guilabel
->Interfaccia utente</guilabel
->. Verrà visualizzata la pagina <guilabel
->Interfaccia Utente</guilabel
->.</para>
+<para>Nella parte destra della finestra di dialogo fare clic sull'icona <guilabel>Interfaccia utente</guilabel>. Verrà visualizzata la pagina <guilabel>Interfaccia Utente</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Nell'angolo in basso si trova la sezione intitolata <guilabel
->Navigazione con schede</guilabel
->. Rimuovere la marcatura della casella <guilabel
->Apri nuova scheda dopo la corrente</guilabel
->.</para>
+<para>Nell'angolo in basso si trova la sezione intitolata <guilabel>Navigazione con schede</guilabel>. Rimuovere la marcatura della casella <guilabel>Apri nuova scheda dopo la corrente</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Chiudere &tdevelop; e riavviarlo. Ora le schede delle nuove finestre aperte saranno posizionate all'estremità destra nella barra delle schede.</para>
+<para>Chiudere &tdevelop; e riavviarlo. Ora le schede delle nuove finestre aperte saranno posizionate all'estremità destra nella barra delle schede.</para>
</step>
</procedure>
-<para
->Sfortunatamente, questa impostazione non può essere cambiata al volo durante una sessione di lavoro. Si dovrebbe decidere quale comportamento si desidera, almeno fino al prossimo avvio di &tdevelop;.</para>
+<para>Sfortunatamente, questa impostazione non può essere cambiata al volo durante una sessione di lavoro. Si dovrebbe decidere quale comportamento si desidera, almeno fino al prossimo avvio di &tdevelop;.</para>
<formalpara>
-<title
->Come riorganizzare le schede</title>
-<para
->Data la varietà dei compiti svolti durante lo sviluppo, prima o poi sorge la necessità di riorganizzare le schede delle finestre.</para>
+<title>Come riorganizzare le schede</title>
+<para>Data la varietà dei compiti svolti durante lo sviluppo, prima o poi sorge la necessità di riorganizzare le schede delle finestre.</para>
</formalpara>
-<para
->Fare clic sulla scheda che si vuole spostare con il tasto centrale del mouse e spostare leggermente il mouse: il cursore assumerà l'aspetto di due frecce incrociate. Ora è possibile trascinare la scheda, mantenendo il tasto centrale premuto, fino alla posizione desiderata.</para>
+<para>Fare clic sulla scheda che si vuole spostare con il tasto centrale del mouse e spostare leggermente il mouse: il cursore assumerà l'aspetto di due frecce incrociate. Ora è possibile trascinare la scheda, mantenendo il tasto centrale premuto, fino alla posizione desiderata.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-split">
-<title
->Visualizzare diversi file contemporaneamente</title>
-
-<para
->A prima vista è presente sempre una singola finestra dell'editor aperta per lavorare su un file sorgente. Anche se si può cambiare velocemente scheda, a volte si desidera avere diversi file aperti contemporaneamente, &eg; per avere un maggior controllo durante i compiti più difficili. &tdevelop; permette di suddividere l'area di lavoro in diverse sezioni, che possiedono una propria serie di schede.</para>
-
-<para
->Sono presenti due comandi raggiungibili attraverso il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-> o facendo clic con il tasto destro in una una scheda o in una linguetta. Verrà illustrata la procedura di suddivisione nuovamente nell'esempio del progetto Hello.</para>
-
-<para
->Si ipotizzerà che siano aperti nella barra delle schede i seguenti file: <filename
->hello.cpp</filename
-> e <filename
->hello.h</filename
->. Mentre si sta lavorando sul file <filename
->hello.cpp</filename
->, si ha spesso la necessità di fare riferimento alle dichiarazioni contenute nel file header <filename
->hello.h</filename
->, quindi è utile poter mantenere i due file aperti simultaneamente.</para>
-
-<para
->Fare clic con il tasto destro sulla linguetta del file <filename
->hello.h</filename
->. Verrà aperto il seguente menu.</para>
+<title>Visualizzare diversi file contemporaneamente</title>
+
+<para>A prima vista è presente sempre una singola finestra dell'editor aperta per lavorare su un file sorgente. Anche se si può cambiare velocemente scheda, a volte si desidera avere diversi file aperti contemporaneamente, &eg; per avere un maggior controllo durante i compiti più difficili. &tdevelop; permette di suddividere l'area di lavoro in diverse sezioni, che possiedono una propria serie di schede.</para>
+
+<para>Sono presenti due comandi raggiungibili attraverso il menu <guimenu>Finestra</guimenu> o facendo clic con il tasto destro in una una scheda o in una linguetta. Verrà illustrata la procedura di suddivisione nuovamente nell'esempio del progetto Hello.</para>
+
+<para>Si ipotizzerà che siano aperti nella barra delle schede i seguenti file: <filename>hello.cpp</filename> e <filename>hello.h</filename>. Mentre si sta lavorando sul file <filename>hello.cpp</filename>, si ha spesso la necessità di fare riferimento alle dichiarazioni contenute nel file header <filename>hello.h</filename>, quindi è utile poter mantenere i due file aperti simultaneamente.</para>
+
+<para>Fare clic con il tasto destro sulla linguetta del file <filename>hello.h</filename>. Verrà aperto il seguente menu.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="split-workspace.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Come suddividere l'area di lavoro attuale in due parti.</para
-></caption>
+<caption><para>Come suddividere l'area di lavoro attuale in due parti.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Selezionare la voce <guimenuitem
->Dividi orizzontalmente</guimenuitem
->. L'area di lavoro attuale verrà suddivisa a metà e la finestra dell'editor relativa al file <filename
->hello.h</filename
-> sarà spostata nella parte inferiore.</para>
+<para>Selezionare la voce <guimenuitem>Dividi orizzontalmente</guimenuitem>. L'area di lavoro attuale verrà suddivisa a metà e la finestra dell'editor relativa al file <filename>hello.h</filename> sarà spostata nella parte inferiore.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="split-windows.png"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->L'area di lavoro è stata divisa orizzontalmente</para
-></caption>
+<caption><para>L'area di lavoro è stata divisa orizzontalmente</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La linea di separazione tratteggiata tra le finestre può essere trascinata con il mouse in modo da poter adattare le altezze delle finestre.</para>
+<para>La linea di separazione tratteggiata tra le finestre può essere trascinata con il mouse in modo da poter adattare le altezze delle finestre.</para>
-<para
->Ci sono alcune considerazioni</para>
+<para>Ci sono alcune considerazioni</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Le aree divise sono completamente funzionali: le nuove schede saranno aperte nell'area di lavoro che contiene la finestra dell'editor attualmente attiva. Si può suddividere ulteriormente una sottoarea a proprio piacimento, aprendo così tutti i file necessari contemporaneamente.</para>
+<para>Le aree divise sono completamente funzionali: le nuove schede saranno aperte nell'area di lavoro che contiene la finestra dell'editor attualmente attiva. Si può suddividere ulteriormente una sottoarea a proprio piacimento, aprendo così tutti i file necessari contemporaneamente.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ogni suddivisione sposterà la finestra dell'editor attualmente attiva nella nuova sottoarea di lavoro, in basso o a destra. Le altre schede rimarranno nelle loro posizioni. Non si possono spostare direttamente le finestre attraverso le sottoaree: per fare questo è necessario chiudere esplicitamente la finestra in una area e riaprirla nell'altra.</para>
+<para>Ogni suddivisione sposterà la finestra dell'editor attualmente attiva nella nuova sottoarea di lavoro, in basso o a destra. Le altre schede rimarranno nelle loro posizioni. Non si possono spostare direttamente le finestre attraverso le sottoaree: per fare questo è necessario chiudere esplicitamente la finestra in una area e riaprirla nell'altra.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Inoltre, non esiste un metodo diretto per chiudere esplicitamente una sottoarea. Essa verrà chiusa automaticamente alla chiusura dell'ultima scheda contenuta in essa.</para>
+<para>Inoltre, non esiste un metodo diretto per chiudere esplicitamente una sottoarea. Essa verrà chiusa automaticamente alla chiusura dell'ultima scheda contenuta in essa.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader">
-<title
->Modificare contemporaneamente i file sorgenti e header C++</title>
-
-<para
->La capacità di suddividere l'area di lavoro in &tdevelop; ha una simpatica applicazione: permette di aprire automaticamente una sorgente <filename
->.cpp</filename
-> e il corrispondente file header <filename
->.h</filename
->. Come opzione, si può lavorare sui due file in modo sincrono, in modo tale che quando si seleziona una dichiarazione nel file header, &tdevelop; navigherà nella corrispondente definizione nel file sorgente e viceversa.</para>
-
-<para
->Tuttavia questa funzionalità è disattivata come impostazione predefinita: per utilizzarla deve essere attivata.</para>
-
-<para
->Selezionare <menuchoice
-><guibutton
->Progetto</guibutton
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto</guimenuitem
-></menuchoice
->. Verrà visualizzata la finestra di dialogo <guilabel
->Opzioni Progetto</guilabel
->, dove deve essere selezionata l'icona <guiicon
->Gestione C++</guiicon
-> e in seguito la scheda <guilabel
->Funzioni navigazione</guilabel
-> nella pagina visualizzata a destra.</para>
+<title>Modificare contemporaneamente i file sorgenti e header C++</title>
+
+<para>La capacità di suddividere l'area di lavoro in &tdevelop; ha una simpatica applicazione: permette di aprire automaticamente una sorgente <filename>.cpp</filename> e il corrispondente file header <filename>.h</filename>. Come opzione, si può lavorare sui due file in modo sincrono, in modo tale che quando si seleziona una dichiarazione nel file header, &tdevelop; navigherà nella corrispondente definizione nel file sorgente e viceversa.</para>
+
+<para>Tuttavia questa funzionalità è disattivata come impostazione predefinita: per utilizzarla deve essere attivata.</para>
+
+<para>Selezionare <menuchoice><guibutton>Progetto</guibutton> <guimenuitem>Opzioni progetto</guimenuitem></menuchoice>. Verrà visualizzata la finestra di dialogo <guilabel>Opzioni Progetto</guilabel>, dove deve essere selezionata l'icona <guiicon>Gestione C++</guiicon> e in seguito la scheda <guilabel>Funzioni navigazione</guilabel> nella pagina visualizzata a destra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="split-source-header.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Avere i file header e sorgente affiancati</para
-></caption>
+<caption><para>Avere i file header e sorgente affiancati</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ora, marcare la casella <guilabel
->Enable split of Header/Source files</guilabel
->, che abilita per impostazione predefinita <guilabel
->Sincronizzazione automatica</guilabel
-> e <guilabel
->Verticale</guilabel
->. Per il momento mantenere queste opzioni e fare clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Ora chiudere nel progetto di esempio Hello sia il file <filename
->hello.cpp</filename
-> che <filename
->hello.h</filename
->, poi selezionare nuovamente <filename
->hello.cpp</filename
-> dalla sottocartella <filename class="directory"
->src</filename
-> del progetto. Si aprirà normalmente una finestra dell'editor; tuttavia, aprendo il file <filename
->hello.h</filename
-> verrà effettuata automaticamente la divisione dell'area di lavoro e sarà aperto il file header in una finestra dell'editor proprio sotto alla finestra relativa al file <filename
->hello.cpp</filename
->.</para>
-
-<para
->Inoltre, cercando nella finestra del file <filename
->hello.cpp</filename
-> la linea di definizione del costruttore:</para>
-<programlisting
->Hello::Hello()
+<para>Ora, marcare la casella <guilabel>Enable split of Header/Source files</guilabel>, che abilita per impostazione predefinita <guilabel>Sincronizzazione automatica</guilabel> e <guilabel>Verticale</guilabel>. Per il momento mantenere queste opzioni e fare clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
+
+<para>Ora chiudere nel progetto di esempio Hello sia il file <filename>hello.cpp</filename> che <filename>hello.h</filename>, poi selezionare nuovamente <filename>hello.cpp</filename> dalla sottocartella <filename class="directory">src</filename> del progetto. Si aprirà normalmente una finestra dell'editor; tuttavia, aprendo il file <filename>hello.h</filename> verrà effettuata automaticamente la divisione dell'area di lavoro e sarà aperto il file header in una finestra dell'editor proprio sotto alla finestra relativa al file <filename>hello.cpp</filename>.</para>
+
+<para>Inoltre, cercando nella finestra del file <filename>hello.cpp</filename> la linea di definizione del costruttore:</para>
+<programlisting>Hello::Hello()
</programlisting>
-<para
->e posizionando il cursore su questa linea, si può notare che nella finestra inferiore, relativa al file <filename
->hello.h</filename
->, il cursore si sarà posizionato nella linea corrispondente di dichiarazione del costruttore.</para>
+<para>e posizionando il cursore su questa linea, si può notare che nella finestra inferiore, relativa al file <filename>hello.h</filename>, il cursore si sarà posizionato nella linea corrispondente di dichiarazione del costruttore.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="split-source-header-navigate.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->&tdevelop; ha navigato automaticamente alla dichiarazione del costruttore</para
-></caption>
+<caption><para>&tdevelop; ha navigato automaticamente alla dichiarazione del costruttore</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Funziona anche al contrario: se si posiziona il cursore in qualche punto in una finestra dove è presente un costrutto, &tdevelop; navigherà al costrutto corrispondente nell'altra finestra.</para>
+<para>Funziona anche al contrario: se si posiziona il cursore in qualche punto in una finestra dove è presente un costrutto, &tdevelop; navigherà al costrutto corrispondente nell'altra finestra.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-group">
-<title
->Raggruppamento dei file sorgente in sessioni di sviluppo</title>
-
-<para
->Quando il progetto cresce e lo sviluppo diventa sempre più complesso e obbliga a passare spesso attraverso insiemi diversi di file, allora è il momento di organizzare il lavoro in diverse sessioni. La vista strumenti <guilabel
->Lista file</guilabel
-> ha questa funzionalità.</para>
-
-<para
->Nella parte alto della vista strumenti <guilabel
->Lista file</guilabel
-> è presente una barra degli strumenti con la quale si possono creare, salvare, selezionare e rimuovere sessioni. Alternativamente si può usare il sottomenu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Vista sessioni</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Nel progetto di esempio, si desidera di voler sempre aprire i file <filename
->hello.cpp</filename
->, <filename
->hello.h</filename
-> e <filename
->main.cpp</filename
-> in una sola volta, indipendentemente da quale compito si stia svolgendo in quel progetto. Si deve per prima cosa creare una nuova sessione di sviluppo chiamata, ad esempio, <filename
->sources</filename
->.</para>
+<title>Raggruppamento dei file sorgente in sessioni di sviluppo</title>
+
+<para>Quando il progetto cresce e lo sviluppo diventa sempre più complesso e obbliga a passare spesso attraverso insiemi diversi di file, allora è il momento di organizzare il lavoro in diverse sessioni. La vista strumenti <guilabel>Lista file</guilabel> ha questa funzionalità.</para>
+
+<para>Nella parte alto della vista strumenti <guilabel>Lista file</guilabel> è presente una barra degli strumenti con la quale si possono creare, salvare, selezionare e rimuovere sessioni. Alternativamente si può usare il sottomenu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Vista sessioni</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Nel progetto di esempio, si desidera di voler sempre aprire i file <filename>hello.cpp</filename>, <filename>hello.h</filename> e <filename>main.cpp</filename> in una sola volta, indipendentemente da quale compito si stia svolgendo in quel progetto. Si deve per prima cosa creare una nuova sessione di sviluppo chiamata, ad esempio, <filename>sources</filename>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="file-list-session-create.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Utilizzo delle sessioni di sviluppo per memorizzare i gruppi di file</para
-></caption>
+<caption><para>Utilizzo delle sessioni di sviluppo per memorizzare i gruppi di file</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Questo può essere svolto attraverso le seguenti fasi:</para>
+<para>Questo può essere svolto attraverso le seguenti fasi:</para>
<procedure>
<step>
-<para
->Creazione di una nuova sessione</para>
+<para>Creazione di una nuova sessione</para>
<substeps>
<step>
-<para
->Fare clic sull'icona <guiicon
->New Session</guiicon
-> in alto a sinistra nella vista strumenti <guilabel
->Elenco file</guilabel
->.</para>
+<para>Fare clic sull'icona <guiicon>New Session</guiicon> in alto a sinistra nella vista strumenti <guilabel>Elenco file</guilabel>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Verrà visualizzata una finestra di dialogo. Nel campo <guilabel
->Inserisci il nome della sessione</guilabel
-> fornire il nome alla nuova sessione, &eg; <quote
->sources</quote
->.</para>
+<para>Verrà visualizzata una finestra di dialogo. Nel campo <guilabel>Inserisci il nome della sessione</guilabel> fornire il nome alla nuova sessione, &eg; <quote>sources</quote>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Chiudere la finestra di dialogo facendo clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. La nuova sessione verrà elencata nella casella a discesa sulla barra degli strumenti.</para>
+<para>Chiudere la finestra di dialogo facendo clic su <guibutton>OK</guibutton>. La nuova sessione verrà elencata nella casella a discesa sulla barra degli strumenti.</para>
</step>
</substeps>
</step>
<step>
-<para
->La nuova sessione sarà inizialmente vuota, e dovrà essere popolata con i file che dovrà contenere.</para>
+<para>La nuova sessione sarà inizialmente vuota, e dovrà essere popolata con i file che dovrà contenere.</para>
<substeps>
<step>
-<para
->Aprire tutti i file che si vuole raggruppare nella sessione. In questo esempio è stato deciso di inserire i file <filename
->hello.cpp</filename
->, <filename
->hello.h</filename
-> e <filename
->main.cpp</filename
->.</para>
+<para>Aprire tutti i file che si vuole raggruppare nella sessione. In questo esempio è stato deciso di inserire i file <filename>hello.cpp</filename>, <filename>hello.h</filename> e <filename>main.cpp</filename>.</para>
</step>
<step>
-<para
->Una volta che è stata completato l'elenco, fare clic sull'icona <guiicon
->Salva Sessione</guiicon
->. Non si deve saltare questo passo, altrimenti saranno persi i file elencati.</para>
+<para>Una volta che è stata completato l'elenco, fare clic sull'icona <guiicon>Salva Sessione</guiicon>. Non si deve saltare questo passo, altrimenti saranno persi i file elencati.</para>
</step>
</substeps>
</step>
</procedure>
-<para
->Quando si seleziona la sessione <guilabel
->sources</guilabel
-> dalla casella a discesa <guilabel
->Apri sessione</guilabel
->, &tdevelop; chiuderà tutte le finestre attualmente aperte e aprirà quelle relative ai file della lista (in questo caso <filename
->hello.cpp</filename
->, <filename
->hello.h</filename
-> e <filename
->main.cpp</filename
->). </para>
-
-<para
->Nel contesto del progetto si possono definire tutte le sessioni che si desiderano. Se si vuole modificare i contenuti della sessione, si può aggiornare l'elenco dei file facendo clic su <guiicon
->Salva sessione</guiicon
->. Se ci si vuole sbarazzare di una sessione, selezionarla nella casella a discesa e fare clic sull'icona <guiicon
->Elimina sessione</guiicon
-> sulla barra degli strumenti.</para>
-
-<para
->Si può impostare l'apertura di una data sessione in modo predefinito quando viene caricato il progetto. Per fare questo, selezionare la sessione nella casella a discesa nella pagina di configurazione del progetto in <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Lista file</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Quando si seleziona la sessione <guilabel>sources</guilabel> dalla casella a discesa <guilabel>Apri sessione</guilabel>, &tdevelop; chiuderà tutte le finestre attualmente aperte e aprirà quelle relative ai file della lista (in questo caso <filename>hello.cpp</filename>, <filename>hello.h</filename> e <filename>main.cpp</filename>). </para>
+
+<para>Nel contesto del progetto si possono definire tutte le sessioni che si desiderano. Se si vuole modificare i contenuti della sessione, si può aggiornare l'elenco dei file facendo clic su <guiicon>Salva sessione</guiicon>. Se ci si vuole sbarazzare di una sessione, selezionarla nella casella a discesa e fare clic sull'icona <guiicon>Elimina sessione</guiicon> sulla barra degli strumenti.</para>
+
+<para>Si può impostare l'apertura di una data sessione in modo predefinito quando viene caricato il progetto. Per fare questo, selezionare la sessione nella casella a discesa nella pagina di configurazione del progetto in <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto</guimenuitem> <guimenuitem>Lista file</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="file-list-session-default.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Aprire una sessione specifica quando il progetto è stato caricato.</para
-></caption>
+<caption><para>Aprire una sessione specifica quando il progetto è stato caricato.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-edit-problems">
-<title
->Tenere d'occhio i problemi comuni</title>
+<title>Tenere d'occhio i problemi comuni</title>
-<para
->Quando si apre un file, &tdevelop; analizzerà suo contenuto, in modo che il <emphasis
->reporter di problema</emphasis
-> possa scansionare il testo per trovare alcuni errori comuni. L'utente può essere avvertito di alcune posizioni che sono state contrassegnate.</para>
+<para>Quando si apre un file, &tdevelop; analizzerà suo contenuto, in modo che il <emphasis>reporter di problema</emphasis> possa scansionare il testo per trovare alcuni errori comuni. L'utente può essere avvertito di alcune posizioni che sono state contrassegnate.</para>
-<para
->Verrà illustrata questa funzionalità nel progetto Hello di esempio.</para>
+<para>Verrà illustrata questa funzionalità nel progetto Hello di esempio.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Aprire il file sorgente <filename
->main.cpp</filename
->.</para>
+<para>Aprire il file sorgente <filename>main.cpp</filename>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Assicurarsi che contenga la seguente linea</para>
-<programlisting
->/// @todo do something with the command line args here
+<para>Assicurarsi che contenga la seguente linea</para>
+<programlisting>/// @todo do something with the command line args here
</programlisting>
-<para
->Essa è stata inserita dalla procedura guidata quando è stato creato il progetto Hello nel capitolo <link linkend="gettingstarted-new"
->Iniziare un nuovo progetto</link
-> precedente.</para>
+<para>Essa è stata inserita dalla procedura guidata quando è stato creato il progetto Hello nel capitolo <link linkend="gettingstarted-new">Iniziare un nuovo progetto</link> precedente.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ora aprire la vista strumenti <guilabel
->Problemi</guilabel
-> in basso. Se tutto va bene, apparirà questo avviso:</para>
+<para>Ora aprire la vista strumenti <guilabel>Problemi</guilabel> in basso. Se tutto va bene, apparirà questo avviso:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="problem-report-todo.png"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->&tdevelop; avverte che una linea di codice sorgente contiene un contrassegno.</para
-></caption>
+<caption><para>&tdevelop; avverte che una linea di codice sorgente contiene un contrassegno.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il formato del comando <computeroutput
->/// @todo</computeroutput
-> deriva dal documentatore di codice <application
->Doxygen</application
->, il quale verrà descritto velocemente nella sezione <link linkend="gettingstarted-doc"
->Documentazione</link
->. Non è obbligatorio usare questo formato, e saranno riconosciuti anche i marcatori <computeroutput
->TODO</computeroutput
-> e <computeroutput
->FIXME</computeroutput
->.</para>
-
-<para
->Se si vogliono inserire &eg; i seguenti commenti contenenti i marcatori <computeroutput
->TODO</computeroutput
-> e <computeroutput
->FIXME</computeroutput
-> nel file di esempio <filename
->hello.cpp</filename
-></para>
-<programlisting
->Hello::Hello()
+<para>Il formato del comando <computeroutput>/// @todo</computeroutput> deriva dal documentatore di codice <application>Doxygen</application>, il quale verrà descritto velocemente nella sezione <link linkend="gettingstarted-doc">Documentazione</link>. Non è obbligatorio usare questo formato, e saranno riconosciuti anche i marcatori <computeroutput>TODO</computeroutput> e <computeroutput>FIXME</computeroutput>.</para>
+
+<para>Se si vogliono inserire &eg; i seguenti commenti contenenti i marcatori <computeroutput>TODO</computeroutput> e <computeroutput>FIXME</computeroutput> nel file di esempio <filename>hello.cpp</filename></para>
+<programlisting>Hello::Hello()
: TDEMainWindow( 0, "Hello" )
{
// set the shell's ui resource file
@@ -2686,272 +1396,132 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
new QLabel( "Hello World", this, "hello label" );
}
</programlisting>
-<para
->allora essi saranno elencati nella vista strumenti <guilabel
->Problemi</guilabel
-></para>
+<para>allora essi saranno elencati nella vista strumenti <guilabel>Problemi</guilabel></para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="problem-report-marks.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Il reporter di problema elencherà le linee del file attuale che richiedono attenzione.</para
-></caption>
+<caption><para>Il reporter di problema elencherà le linee del file attuale che richiedono attenzione.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Notare le schede presenti nella vista strumenti <guilabel
->Problemi</guilabel
->, in particolare <guilabel
->Da sistemare</guilabel
-> e <guilabel
->Da fare</guilabel
->. Selezionandole, si troveranno le linee contrassegnate con i marcatori <computeroutput
->FIXME</computeroutput
-> e <computeroutput
->TODO</computeroutput
->. Ad esempio, gli avvisi contrassegnati con <computeroutput
->TODO</computeroutput
-> saranno visualizzati così:</para>
+<para>Notare le schede presenti nella vista strumenti <guilabel>Problemi</guilabel>, in particolare <guilabel>Da sistemare</guilabel> e <guilabel>Da fare</guilabel>. Selezionandole, si troveranno le linee contrassegnate con i marcatori <computeroutput>FIXME</computeroutput> e <computeroutput>TODO</computeroutput>. Ad esempio, gli avvisi contrassegnati con <computeroutput>TODO</computeroutput> saranno visualizzati così:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="problem-report-all-todos.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Il reporter di problema ha raccolto gli avvisi contrassegnati con <computeroutput
->TODO</computeroutput
->.</para
-></caption>
+<caption><para>Il reporter di problema ha raccolto gli avvisi contrassegnati con <computeroutput>TODO</computeroutput>.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La scheda <guilabel
->Errori</guilabel
-> non conterrà gli errori di programmazione effettuati: essi saranno rilevati da altri strumenti &eg; durante la compilazione. Si troveranno invece gli avvisi relativi ad alcuni problemi che sarebbero probabilmente passati inosservati e probabilmente sarebbero stati scoperti con difficoltà durante complesse sessioni di debug.</para>
+<para>La scheda <guilabel>Errori</guilabel> non conterrà gli errori di programmazione effettuati: essi saranno rilevati da altri strumenti &eg; durante la compilazione. Si troveranno invece gli avvisi relativi ad alcuni problemi che sarebbero probabilmente passati inosservati e probabilmente sarebbero stati scoperti con difficoltà durante complesse sessioni di debug.</para>
-<para
->Il reporter di problema di &tdevelop; è un valido strumento, quindi è consigliabile di controllare regolarmente la vista strumenti <guilabel
->Problemi</guilabel
-> durante il lavoro.</para>
+<para>Il reporter di problema di &tdevelop; è un valido strumento, quindi è consigliabile di controllare regolarmente la vista strumenti <guilabel>Problemi</guilabel> durante il lavoro.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-compile">
-<title
->Come compilare un nuovo progetto</title>
+<title>Come compilare un nuovo progetto</title>
-<para
->La compilazione di un progetto richiede diverse fasi di setup che precedono la compilazione dell'applicazione. Esse sono disponibili attraverso il menu <guimenu
->Compila</guimenu
->.</para>
+<para>La compilazione di un progetto richiede diverse fasi di setup che precedono la compilazione dell'applicazione. Esse sono disponibili attraverso il menu <guimenu>Compila</guimenu>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="build-menu.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La compilazione di un progetto viene effettuata in diverse fasi</para
-></caption>
+<caption><para>La compilazione di un progetto viene effettuata in diverse fasi</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per il momento si considera solo la parte superiore di questo menu, le cui voci sono elencate in ordine di importanza. Il comando che si utilizza più frequentemente è in alto, alla voce <guimenuitem
->Compila progetto</guimenuitem
->. Il comando effettua l'inizializzazione del progetto, la compilazione e il linking.Le altre voci sono relative alla compilazione di parti del progetto o un singolo file, all'inizializzazione o l'installazione dei binari dell'applicazione.</para>
+<para>Per il momento si considera solo la parte superiore di questo menu, le cui voci sono elencate in ordine di importanza. Il comando che si utilizza più frequentemente è in alto, alla voce <guimenuitem>Compila progetto</guimenuitem>. Il comando effettua l'inizializzazione del progetto, la compilazione e il linking.Le altre voci sono relative alla compilazione di parti del progetto o un singolo file, all'inizializzazione o l'installazione dei binari dell'applicazione.</para>
-<para
->Per ora si considereranno le funzionalità di &tdevelop; relative all'impostazione del progetto, l'inizializzazione, la compilazione e l'esecuzione di una applicazione. Generalmente esse comprendono:</para>
+<para>Per ora si considereranno le funzionalità di &tdevelop; relative all'impostazione del progetto, l'inizializzazione, la compilazione e l'esecuzione di una applicazione. Generalmente esse comprendono:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-basic"
->Il ciclo di sviluppo</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-setup"
->I metodi principali per configurare un progetto</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-basic">Il ciclo di sviluppo</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-setup">I metodi principali per configurare un progetto</link></member>
</simplelist>
<sect2 id="gettingstarted-compile-basic">
-<title
->Il ciclo di sviluppo</title>
+<title>Il ciclo di sviluppo</title>
-<para
->Quando si è creato un nuovo progetto, generalmente si vuole verificare che tutto sia stato impostato correttamente. Questa verifica implica una prima compilazione del progetto e l'esecuzione dell'applicazione. Per compilare un progetto si devono effettuare diverse fasi:</para>
+<para>Quando si è creato un nuovo progetto, generalmente si vuole verificare che tutto sia stato impostato correttamente. Questa verifica implica una prima compilazione del progetto e l'esecuzione dell'applicazione. Per compilare un progetto si devono effettuare diverse fasi:</para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-basic-init"
->Come inizializzare un progetto per la prima compilazione</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-basic-config"
->Come effettuare la configurazione iniziale</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-basic-build"
->Come creare il progetto</link
-></member>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-basic-run"
->Come avviare l'applicazione da &tdevelop;</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-basic-init">Come inizializzare un progetto per la prima compilazione</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-basic-config">Come effettuare la configurazione iniziale</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-basic-build">Come creare il progetto</link></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-basic-run">Come avviare l'applicazione da &tdevelop;</link></member>
</simplelist>
<note>
-<para
->Queste istruzioni prevedono che il progetto sia basato sugli autotools &GNU;, che attivano il gestore automake in &tdevelop;, come nel progetto di esempio Hello. Se si crea un altro tipo di progetto, &eg; per il gestore di progetti <application
->QMake</application
->, basato su &Qt;, saranno presenti altre funzionalità nei menu oppure potrebbero risultare assenti. &Egrave; necessario in questi casi consultare la documentazione del fornitore relativa alla gestione del progetto e alla compilazione dell'applicazione.</para>
+<para>Queste istruzioni prevedono che il progetto sia basato sugli autotools &GNU;, che attivano il gestore automake in &tdevelop;, come nel progetto di esempio Hello. Se si crea un altro tipo di progetto, &eg; per il gestore di progetti <application>QMake</application>, basato su &Qt;, saranno presenti altre funzionalità nei menu oppure potrebbero risultare assenti. &Egrave; necessario in questi casi consultare la documentazione del fornitore relativa alla gestione del progetto e alla compilazione dell'applicazione.</para>
</note>
<sect3 id="gettingstarted-compile-basic-init">
-<title
->Inizializzare il progetto per la compilazione</title>
-
-<para
->Quando la procedura guidata, dopo la creazione del progetto di esempio Hello, lo ha lasciato in uno stato preliminare. Gli autotools &GNU; richiedono una serie di fasi di inizializzazioni da compiere prima che l'applicazione possa essere effettivamente compilata. Se si cerca di compilare il progetto senza le inizializzazioni, selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Compila progetto</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premendo il tasto <keycap
->F8</keycap
->, si otterrà il seguente messaggio di avvertimento:</para>
+<title>Inizializzare il progetto per la compilazione</title>
+
+<para>Quando la procedura guidata, dopo la creazione del progetto di esempio Hello, lo ha lasciato in uno stato preliminare. Gli autotools &GNU; richiedono una serie di fasi di inizializzazioni da compiere prima che l'applicazione possa essere effettivamente compilata. Se si cerca di compilare il progetto senza le inizializzazioni, selezionando <menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Compila progetto</guimenuitem></menuchoice> o premendo il tasto <keycap>F8</keycap>, si otterrà il seguente messaggio di avvertimento:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="raw-project-warning.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Tentativo di compilare un progetto basato su Automake non inizializzato </para
-></caption>
+<caption><para>Tentativo di compilare un progetto basato su Automake non inizializzato </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Premendo il pulsante <guibutton
->Eseguili</guibutton
->, &tdevelop; tenterà di effettuare queste inizializzazioni automaticamente prima della compilazione e il linking. Si analizzeranno queste fasi in dettaglio, quindi chiudere la finestra di dialogo premendo il tasto <guibutton
->Non eseguire</guibutton
->. </para>
+<para>Premendo il pulsante <guibutton>Eseguili</guibutton>, &tdevelop; tenterà di effettuare queste inizializzazioni automaticamente prima della compilazione e il linking. Si analizzeranno queste fasi in dettaglio, quindi chiudere la finestra di dialogo premendo il tasto <guibutton>Non eseguire</guibutton>. </para>
-<para
->Come detto in precedenza, la compilazione e il linking dell'applicazione viene effettuato tramite il menu <guimenu
->Compila</guimenu
->. Aprirlo e selezionare la voce <guimenuitem
->Esegui autotools</guimenuitem
->.</para>
+<para>Come detto in precedenza, la compilazione e il linking dell'applicazione viene effettuato tramite il menu <guimenu>Compila</guimenu>. Aprirlo e selezionare la voce <guimenuitem>Esegui autotools</guimenuitem>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="build-menu-automake.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Avviare una inizializzazione</para
-></caption>
+<caption><para>Avviare una inizializzazione</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&tdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> in basso ed elencherà una serie di messaggi prodotti dagli strumenti. Se tutto è andato bene, la linea finale sarà <quote
-><computeroutput
->*** successo ***</computeroutput
-></quote
->.</para>
+<para>&tdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel>Messaggi</guilabel> in basso ed elencherà una serie di messaggi prodotti dagli strumenti. Se tutto è andato bene, la linea finale sarà <quote><computeroutput>*** successo ***</computeroutput></quote>.</para>
-<para
->Risalendo fino alla prima linea, si troverà il comando inviato da &tdevelop; agli strumenti:</para>
+<para>Risalendo fino alla prima linea, si troverà il comando inviato da &tdevelop; agli strumenti:</para>
-<programlisting
->cd '/home/devel/projects/hello' &amp;&amp; \
+<programlisting>cd '/home/devel/projects/hello' &amp;&amp; \
WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -f Makefile.cvs
</programlisting>
-<para
->Questo comando indica in pratica che &tdevelop; è entrato prima nella directory radice del progetto, poi ha impostato un ambiente dedicato, indicando al sistema make quali versioni degli strumenti <application
->autoconf</application
-> e <application
->automake</application
-> utilizzare. Infine ha comandato lo strumento make (in questo caso &GNU; <application
->gmake</application
->) di elaborare il makefile <filename
->Makefile.cvs</filename
->.</para>
-
-<para
->Questo makefile è stato impostato automaticamente alla creazione del progetto e contiene tutti i comandi necessari per una corretta inizializzazione in modo che l'applicazione venga eseguita in &kde;. In particolare esso crea gli script <filename
->configure</filename
->, necessari per effettuare la fase successiva.</para>
+<para>Questo comando indica in pratica che &tdevelop; è entrato prima nella directory radice del progetto, poi ha impostato un ambiente dedicato, indicando al sistema make quali versioni degli strumenti <application>autoconf</application> e <application>automake</application> utilizzare. Infine ha comandato lo strumento make (in questo caso &GNU; <application>gmake</application>) di elaborare il makefile <filename>Makefile.cvs</filename>.</para>
+
+<para>Questo makefile è stato impostato automaticamente alla creazione del progetto e contiene tutti i comandi necessari per una corretta inizializzazione in modo che l'applicazione venga eseguita in &kde;. In particolare esso crea gli script <filename>configure</filename>, necessari per effettuare la fase successiva.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-compile-basic-config">
-<title
->Configurazione iniziale</title>
-
-<para
->La configurazione consiste nell'adattare la compilazione alle peculiarità hardware e software del proprio sistema. &Egrave; un requisito fondamentale nei processi di compilazione basati sullo schema degli autotools &GNU;.</para>
-
-<para
->La sequenza di configurazione sarà disponibile solo dopo una corretta inizializzazione di automake, poiché solo dopo questa saranno disponibili i file <filename
->configure</filename
->. Fatto questo, selezionare la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui configure</guimenuitem
-></menuchoice
-> per iniziare la sequenza di configurazione.</para>
-
-<para
->&tdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> nuovamente ed elencherà i messaggi prodotti dalla configurazione. Se tutto va bene, il messaggio finale sarà <quote
-><computeroutput
->Good - your configure finished. Start make now</computeroutput
-></quote
-> (inviato da configure) seguito dal messaggio di &tdevelop; <quote
-><computeroutput
->*** Successo ***</computeroutput
-></quote
->.</para>
-
-<para id="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
->La prima linea nella vista strumenti <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> conterrà anche in questo caso il comando usato da &tdevelop; per avviare la configurazione:</para>
-
-<programlisting
->mkdir '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
+<title>Configurazione iniziale</title>
+
+<para>La configurazione consiste nell'adattare la compilazione alle peculiarità hardware e software del proprio sistema. &Egrave; un requisito fondamentale nei processi di compilazione basati sullo schema degli autotools &GNU;.</para>
+
+<para>La sequenza di configurazione sarà disponibile solo dopo una corretta inizializzazione di automake, poiché solo dopo questa saranno disponibili i file <filename>configure</filename>. Fatto questo, selezionare la voce del menu <menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Esegui configure</guimenuitem></menuchoice> per iniziare la sequenza di configurazione.</para>
+
+<para>&tdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel>Messaggi</guilabel> nuovamente ed elencherà i messaggi prodotti dalla configurazione. Se tutto va bene, il messaggio finale sarà <quote><computeroutput>Good - your configure finished. Start make now</computeroutput></quote> (inviato da configure) seguito dal messaggio di &tdevelop; <quote><computeroutput>*** Successo ***</computeroutput></quote>.</para>
+
+<para id="gettingstarted-compile-basic-config-cmd">La prima linea nella vista strumenti <guilabel>Messaggi</guilabel> conterrà anche in questo caso il comando usato da &tdevelop; per avviare la configurazione:</para>
+
+<programlisting>mkdir '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
cd '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
CXXFLAGS="-O0 -g3" "/home/devel/projects/hello/configure" --enable-debug=full
</programlisting>
-<para
->Da questi messaggi si possono ricavare dettagli interessanti.</para>
+<para>Da questi messaggi si possono ricavare dettagli interessanti.</para>
<informaltable frame="none">
-<tgroup cols="2"
-><tbody
-><row>
+<tgroup cols="2"><tbody><row>
<entry>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2962,226 +1532,90 @@ CXXFLAGS="-O0 -g3" "/home/devel/projects/hello/configure" --enable-debug=full
<entry>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Per prima cosa, &tdevelop; ha utilizzato una sottocartella dedicata per il processo di compilazione. Questa cartella, <filename class="directory"
->debug</filename
-> (mostrata a sinistra) rispecchia la struttura principale del progetto e contiene in ogni sottocartella un insieme di file relativi alla compilazione, come vari file basati su <filename
->configure</filename
-> e un <filename
->Makefile</filename
->.</para>
-</listitem>
-<listitem>
-<para
->Nella sezione <link linkend="gettingstarted-compile-setup"
->Configurazione del progetto</link
-> si darà uno sguardo al motivo per cui &tdevelop; usa cartelle diverse per la compilazione. Al momento è sufficiente sapere che &tdevelop; ha creato la cartella <filename class="directory"
->debug</filename
-> prima della configurazione e che lo script <filename
->configure</filename
-> ha creato la sotto struttura e i <filename
->Makefile</filename
-> al suo interno.</para>
-</listitem>
-<listitem>
-<para
->In seguito, dall'interno della cartella <filename class="directory"
->debug</filename
->, &tdevelop; ha chiamato lo script <filename
->configure</filename
-> nella cartella radice del progetto utilizzando un ambiente dedicato, dove le opzioni <computeroutput
->CXXFLAGS="-O0 -g3"</computeroutput
-> indicheranno in seguito che il compilatore &gcc; non deve ottimizzare i binari e che deve includere in essi tutte le informazioni di debug.</para>
-</listitem>
-<listitem>
-<para
->Infine è stato avviato lo script <filename
->configure</filename
-> con l'opzione <computeroutput
->--enable-debug=full</computeroutput
-> che gli indica di creare ogni <filename
->Makefile</filename
-> in modo tale che le successivi fasi di compilazione e di linking possano avere tutte le informazioni di debug.</para>
+<para>Per prima cosa, &tdevelop; ha utilizzato una sottocartella dedicata per il processo di compilazione. Questa cartella, <filename class="directory">debug</filename> (mostrata a sinistra) rispecchia la struttura principale del progetto e contiene in ogni sottocartella un insieme di file relativi alla compilazione, come vari file basati su <filename>configure</filename> e un <filename>Makefile</filename>.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>Nella sezione <link linkend="gettingstarted-compile-setup">Configurazione del progetto</link> si darà uno sguardo al motivo per cui &tdevelop; usa cartelle diverse per la compilazione. Al momento è sufficiente sapere che &tdevelop; ha creato la cartella <filename class="directory">debug</filename> prima della configurazione e che lo script <filename>configure</filename> ha creato la sotto struttura e i <filename>Makefile</filename> al suo interno.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>In seguito, dall'interno della cartella <filename class="directory">debug</filename>, &tdevelop; ha chiamato lo script <filename>configure</filename> nella cartella radice del progetto utilizzando un ambiente dedicato, dove le opzioni <computeroutput>CXXFLAGS="-O0 -g3"</computeroutput> indicheranno in seguito che il compilatore &gcc; non deve ottimizzare i binari e che deve includere in essi tutte le informazioni di debug.</para>
+</listitem>
+<listitem>
+<para>Infine è stato avviato lo script <filename>configure</filename> con l'opzione <computeroutput>--enable-debug=full</computeroutput> che gli indica di creare ogni <filename>Makefile</filename> in modo tale che le successivi fasi di compilazione e di linking possano avere tutte le informazioni di debug.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</entry>
-</row
-></tbody
-></tgroup>
+</row></tbody></tgroup>
</informaltable>
-<para
->Tutte queste impostazioni sono configurabili per ogni progetto. Sono disponibili ulteriori informazioni su questo argomento nel capitolo <link linkend="project-management"
->Gestione del progetto</link
->.</para>
+<para>Tutte queste impostazioni sono configurabili per ogni progetto. Sono disponibili ulteriori informazioni su questo argomento nel capitolo <link linkend="project-management">Gestione del progetto</link>.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-compile-basic-build">
-<title
->Compilazione del progetto</title>
+<title>Compilazione del progetto</title>
-<para
->Ora si è pronti alla compilazione vera e propria &ie; compilare ed effettuare il link dell'applicazione. Osservando il menu <guimenu
->Compila</guimenu
-> si può notare che sono presenti tre voci dedicate alla compilazione da poter selezionare.</para>
+<para>Ora si è pronti alla compilazione vera e propria &ie; compilare ed effettuare il link dell'applicazione. Osservando il menu <guimenu>Compila</guimenu> si può notare che sono presenti tre voci dedicate alla compilazione da poter selezionare.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="build-commands.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Comandi per costruire i file binari</para
-></caption>
+<caption><para>Comandi per costruire i file binari</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Procedendo dal basso verso l'alto, essi sono:</para>
+<para>Procedendo dal basso verso l'alto, essi sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Compila file</guimenuitem
-> &mdash; questo comando compila il file sorgente attualmente aperto nella finestra dell'editor. Viene usato per controllare velocemente eventuali errori.</para>
+<para><guimenuitem>Compila file</guimenuitem> &mdash; questo comando compila il file sorgente attualmente aperto nella finestra dell'editor. Viene usato per controllare velocemente eventuali errori.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Compila target attivo</guimenuitem
-> &mdash; questo comando viene usato principalmente assieme al <link linkend="gettingstarted-extend-automake"
->Gestore automake</link
-> che verrà descritto in seguito.</para>
+<para><guimenuitem>Compila target attivo</guimenuitem> &mdash; questo comando viene usato principalmente assieme al <link linkend="gettingstarted-extend-automake">Gestore automake</link> che verrà descritto in seguito.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guimenuitem
->Compila progetto</guimenuitem
-> &mdash; questo è il comando che, procedendo per tutto il progetto, compilerà ed effettuerà il link di tutti file.</para>
+<para><guimenuitem>Compila progetto</guimenuitem> &mdash; questo è il comando che, procedendo per tutto il progetto, compilerà ed effettuerà il link di tutti file.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Potrebbe essere interessante osservare cosa accade nella cartella <filename class="directory"
->Debug</filename
-> creata dalla precedente esecuzione di <filename
->configure</filename
->. Per fare questo è meglio lasciarla aperta con tutte le sottocartelle, come mostrato sopra. Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Compila progetto</guimenuitem
-></menuchoice
-> (oppure premere il tasto <keycap
->F8</keycap
->) per avviare la sequenza di compilazione. Come in precedenza, verrà aperta la vista strumenti <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> e conterrà l'output del processo. Alcuni file aggiuntivi appariranno nelle sottocartelle di <filename class="directory"
->Debug</filename
->.</para>
-
-<para id="gettingstarted-compile-basic-build-cmd"
->Siccome nel progetto di esempio non sono presenti molti file sorgente, la vista <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> conterrà poche linee. In alto si troverà nuovamente il comando inviato da &tdevelop; alla shell sttostante.</para>
-
-<programlisting
->cd '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
+<para>Potrebbe essere interessante osservare cosa accade nella cartella <filename class="directory">Debug</filename> creata dalla precedente esecuzione di <filename>configure</filename>. Per fare questo è meglio lasciarla aperta con tutte le sottocartelle, come mostrato sopra. Selezionare <menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Compila progetto</guimenuitem></menuchoice> (oppure premere il tasto <keycap>F8</keycap>) per avviare la sequenza di compilazione. Come in precedenza, verrà aperta la vista strumenti <guilabel>Messaggi</guilabel> e conterrà l'output del processo. Alcuni file aggiuntivi appariranno nelle sottocartelle di <filename class="directory">Debug</filename>.</para>
+
+<para id="gettingstarted-compile-basic-build-cmd">Siccome nel progetto di esempio non sono presenti molti file sorgente, la vista <guilabel>Messaggi</guilabel> conterrà poche linee. In alto si troverà nuovamente il comando inviato da &tdevelop; alla shell sttostante.</para>
+
+<programlisting>cd '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
</programlisting>
-<para
->&tdevelop; è passato nella cartella <filename class="directory"
->Debug</filename
-> per eseguire il <filename
->Makefile</filename
->. &Egrave; stato impostato, come durante la <link linkend="gettingstarted-compile-basic-init"
->fase di inizializzazione</link
->, un sotto ambiente dedicato dove è stato eseguito successivamente lo strumento <application
->gmake</application
->.</para>
-
-<para
->Notare l'opzione <computeroutput
->-k</computeroutput
-> di <application
->gmake</application
->: essa forza il processo di compilazione in modo che esso continui fino al suo termine, anche in presenza di errori. Questa opzione ha senso poiché &tdevelop; elenca tutti gli errori nella finestra <guilabel
->Messaggi</guilabel
->. Se compaiono errori, si possono utilizzare le funzioni dell'&IDE;, facendo clic sul messaggio di errore: &tdevelop; si posizionerà esattamente nel file sorgente dove si è verificato l'errore.</para>
-
-<para
->Cosa è successo all'interno delle sottocartelle di <filename class="directory"
->Debug</filename
->? Non molto: sono comparsi alcuni file nei rami <filename class="directory"
->doc/en</filename
-> e <filename class="directory"
->src</filename
->, tra cui il file <filename
->hello</filename
-> nella cartella <filename class="directory"
->/home/devel/projects/hello/debug/src/</filename
->. Questo è il file binario dell'applicazione, e per effettuare un controllo del progetto è sufficiente eseguirlo.</para>
+<para>&tdevelop; è passato nella cartella <filename class="directory">Debug</filename> per eseguire il <filename>Makefile</filename>. &Egrave; stato impostato, come durante la <link linkend="gettingstarted-compile-basic-init">fase di inizializzazione</link>, un sotto ambiente dedicato dove è stato eseguito successivamente lo strumento <application>gmake</application>.</para>
+
+<para>Notare l'opzione <computeroutput>-k</computeroutput> di <application>gmake</application>: essa forza il processo di compilazione in modo che esso continui fino al suo termine, anche in presenza di errori. Questa opzione ha senso poiché &tdevelop; elenca tutti gli errori nella finestra <guilabel>Messaggi</guilabel>. Se compaiono errori, si possono utilizzare le funzioni dell'&IDE;, facendo clic sul messaggio di errore: &tdevelop; si posizionerà esattamente nel file sorgente dove si è verificato l'errore.</para>
+
+<para>Cosa è successo all'interno delle sottocartelle di <filename class="directory">Debug</filename>? Non molto: sono comparsi alcuni file nei rami <filename class="directory">doc/en</filename> e <filename class="directory">src</filename>, tra cui il file <filename>hello</filename> nella cartella <filename class="directory">/home/devel/projects/hello/debug/src/</filename>. Questo è il file binario dell'applicazione, e per effettuare un controllo del progetto è sufficiente eseguirlo.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-compile-basic-run">
-<title
->Esecuzione dell'applicazione</title>
-
-<para
->Per eseguire la nuova applicazione Hello non è necessario compiere altre operazioni: si può selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui programma</guimenuitem
-></menuchoice
-> o premere <keycombo
-><keycap
->Shift</keycap
-> <keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> o utilizzare il pulsante <guibutton
->Esegue programma</guibutton
-> nella <guilabel
->Barra strumenti compilazione</guilabel
-> visualizzata sotto.</para>
+<title>Esecuzione dell'applicazione</title>
+
+<para>Per eseguire la nuova applicazione Hello non è necessario compiere altre operazioni: si può selezionare <menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Esegui programma</guimenuitem></menuchoice> o premere <keycombo><keycap>Shift</keycap> <keycap>F9</keycap></keycombo> o utilizzare il pulsante <guibutton>Esegue programma</guibutton> nella <guilabel>Barra strumenti compilazione</guilabel> visualizzata sotto.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="run-button.png"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Esecuzione dell'applicazione dalla <guilabel
->Barra strumenti compilazione</guilabel
->.</para>
+<caption><para>Esecuzione dell'applicazione dalla <guilabel>Barra strumenti compilazione</guilabel>.</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&tdevelop; avvierà l'applicazione in una console dedicata che si apre nella vista strumenti <guilabel
->Applicazione</guilabel
->. Il comando di esecuzione inviato da &tdevelop; verrà visualizzato sulla prima linea:</para>
+<para>&tdevelop; avvierà l'applicazione in una console dedicata che si apre nella vista strumenti <guilabel>Applicazione</guilabel>. Il comando di esecuzione inviato da &tdevelop; verrà visualizzato sulla prima linea:</para>
-<programlisting
->./hello
+<programlisting>./hello
</programlisting>
-<para
->questo dimostra che l'&IDE; conosce dove si trova l'eseguibile che deve avviare. Anche questo può essere configurato, per ulteriori informazioni nel capitolo <link linkend="project-management"
->Gestione del progetto</link
->.</para>
+<para>questo dimostra che l'&IDE; conosce dove si trova l'eseguibile che deve avviare. Anche questo può essere configurato, per ulteriori informazioni nel capitolo <link linkend="project-management">Gestione del progetto</link>.</para>
-<para
->La linea <computeroutput
->./hello</computeroutput
-> sarà molto probabilmente seguita da un messaggio di avvertimento che per il momento può essere ignorato: esso non impedisce a <application
->Hello</application
-> si essere avviato.</para>
+<para>La linea <computeroutput>./hello</computeroutput> sarà molto probabilmente seguita da un messaggio di avvertimento che per il momento può essere ignorato: esso non impedisce a <application>Hello</application> si essere avviato.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -3189,892 +1623,450 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<imagedata fileref="hello-world-app.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<caption>
-<para
->L'applicazione <application
->Hello</application
-></para>
+<para>L'applicazione <application>Hello</application></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Chiudere la finestra dell'applicazione <application
->Hello</application
-> normalmente. Se non è avvenuto nessun errore, &tdevelop; riporterà il messaggio <quote
-><computeroutput
->*** Uscito normalmente ***</computeroutput
-></quote
-> nella vista strumenti <guilabel
->Applicazione</guilabel
->.</para>
+<para>Chiudere la finestra dell'applicazione <application>Hello</application> normalmente. Se non è avvenuto nessun errore, &tdevelop; riporterà il messaggio <quote><computeroutput>*** Uscito normalmente ***</computeroutput></quote> nella vista strumenti <guilabel>Applicazione</guilabel>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-compile-setup">
-<title
->Configurazione del progetto</title>
+<title>Configurazione del progetto</title>
-<para
->In &tdevelop; esistono molti modi per gestire un progetto: questo comportamento è configurabile da progetto a progetto ed è particolarmente interessante per gli sviluppatori più esperti. Tuttavia sono presenti alcune impostazioni specifiche per il progetto che si dovrebbero conoscere da subito. </para>
+<para>In &tdevelop; esistono molti modi per gestire un progetto: questo comportamento è configurabile da progetto a progetto ed è particolarmente interessante per gli sviluppatori più esperti. Tuttavia sono presenti alcune impostazioni specifiche per il progetto che si dovrebbero conoscere da subito. </para>
<simplelist>
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-setup-build"
->A cosa servono le configurazioni di compilazione?</link
-></member>
-
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-setup-config"
->Dove si può definire il comportamento dello script <filename
->configure</filename
-></link
-></member>
-
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-setup-make"
->Alcune considerazioni su come dovrebbe essere avviato <application
->make</application
-></link
-></member>
-
-<member
-><link linkend="gettingstarted-compile-setup-run"
->Dove dovrebbe essere l'eseguibile e come può essere chiamato?</link
-></member>
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-setup-build">A cosa servono le configurazioni di compilazione?</link></member>
+
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-setup-config">Dove si può definire il comportamento dello script <filename>configure</filename></link></member>
+
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-setup-make">Alcune considerazioni su come dovrebbe essere avviato <application>make</application></link></member>
+
+<member><link linkend="gettingstarted-compile-setup-run">Dove dovrebbe essere l'eseguibile e come può essere chiamato?</link></member>
</simplelist>
<sect3 id="gettingstarted-compile-setup-build">
-<title
->Configurazioni di compilazione</title>
-
-<para
->Nella sezione <link linkend="gettingstarted-compile-basic-config"
->Configurazione iniziale</link
-> è stato avviato per la prima volta lo script <filename
->configure</filename
-> e si è notato che &tdevelop; ha impostato una sottocartella dedicata di nome <filename class="directory"
->debug</filename
->. In questa sezione verranno discusse brevemente alcune conseguenze di questo comportamento.</para>
-
-<para
->Prima di tutti, &tdevelop; non usa necessariamente delle cartelle dedicate: la configurazione di compilazione dedicata viene effettuata tramite dei template usati dalla procedura guidata per le applicazioni quando viene creato un nuovo progetto.</para>
-
-<para
->Per sapere quale configurazione di compilazione è disponibile attualmente, andare nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guisubmenu
->Configurazione compilazione</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
+<title>Configurazioni di compilazione</title>
+
+<para>Nella sezione <link linkend="gettingstarted-compile-basic-config">Configurazione iniziale</link> è stato avviato per la prima volta lo script <filename>configure</filename> e si è notato che &tdevelop; ha impostato una sottocartella dedicata di nome <filename class="directory">debug</filename>. In questa sezione verranno discusse brevemente alcune conseguenze di questo comportamento.</para>
+
+<para>Prima di tutti, &tdevelop; non usa necessariamente delle cartelle dedicate: la configurazione di compilazione dedicata viene effettuata tramite dei template usati dalla procedura guidata per le applicazioni quando viene creato un nuovo progetto.</para>
+
+<para>Per sapere quale configurazione di compilazione è disponibile attualmente, andare nel menu <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guisubmenu>Configurazione compilazione</guisubmenu></menuchoice>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="build-configurations.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Nel progetto sono disponibili diverse configurazione di compilazione</para
-></caption>
+<caption><para>Nel progetto sono disponibili diverse configurazione di compilazione</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In questo caso, nel progetto Hello di esempio, sono disponibili tre diverse configurazioni di compilazione. In altri casi potrebbe &mdash; inizialmente &mdash; essere presente solo una configurazione di nome <guimenuitem
->default</guimenuitem
->.</para>
+<para>In questo caso, nel progetto Hello di esempio, sono disponibili tre diverse configurazioni di compilazione. In altri casi potrebbe &mdash; inizialmente &mdash; essere presente solo una configurazione di nome <guimenuitem>default</guimenuitem>.</para>
-<para
->La configurazione di compilazione attualmente usata ha un segno di marcatura a sinistra. Per passare ad un'altra configurazione selezionare semplicemente la relativa voce del menu.</para>
+<para>La configurazione di compilazione attualmente usata ha un segno di marcatura a sinistra. Per passare ad un'altra configurazione selezionare semplicemente la relativa voce del menu.</para>
-<para
->Segue una breve descrizione delle configurazioni di compilazione.</para>
+<para>Segue una breve descrizione delle configurazioni di compilazione.</para>
<variablelist id="gettingstarted-compile-setup-build-configs">
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->debug</guimenuitem
-></term>
-<listitem>
-<para
->Durante il processo di sviluppo dovrebbe essere usata questa configurazione di compilazione. La compilazione avviene separatamente dalle cartelle che contengono i sorgenti: viene utilizzata la sottocartella <filename class="directory"
->debug</filename
->, &ie; tutti i file oggetto, i file ausiliari e gli eseguibili saranno inseriti in questa sottocartella al contrario delle loro controparti nella cartella root del progetto. Lo script <filename
->configure</filename
-> avrà le opzioni <computeroutput
->--enable-debug=full</computeroutput
-> e <computeroutput
->CXXFLAGS="-O0 -g3"</computeroutput
->: quest'ultima indica a &gcc; di non ottimizzare il codice e di inserire le informazioni di debug nei file binari.</para>
+<term><guimenuitem>debug</guimenuitem></term>
+<listitem>
+<para>Durante il processo di sviluppo dovrebbe essere usata questa configurazione di compilazione. La compilazione avviene separatamente dalle cartelle che contengono i sorgenti: viene utilizzata la sottocartella <filename class="directory">debug</filename>, &ie; tutti i file oggetto, i file ausiliari e gli eseguibili saranno inseriti in questa sottocartella al contrario delle loro controparti nella cartella root del progetto. Lo script <filename>configure</filename> avrà le opzioni <computeroutput>--enable-debug=full</computeroutput> e <computeroutput>CXXFLAGS="-O0 -g3"</computeroutput>: quest'ultima indica a &gcc; di non ottimizzare il codice e di inserire le informazioni di debug nei file binari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->optimized</guimenuitem
-></term>
-<listitem>
-<para
->Questa configurazione viene usata per l'applicazione C++ definitiva. La compilazione avviene in una sottocartella dedicata e separata delle cartelle che contengono i sorgenti, chiamata <filename class="directory"
->optimized</filename
->. In questa configurazione non vengono definite delle opzioni per lo script <filename
->configure</filename
->, ma solo le seguenti per il compilatore &gcc;: <computeroutput
->CXXFLAGS="-O2 -g0"</computeroutput
->. In questo modo il compilatore ottimizzerà il codice e non inserirà le informazioni di debug nei binari.</para>
+<term><guimenuitem>optimized</guimenuitem></term>
+<listitem>
+<para>Questa configurazione viene usata per l'applicazione C++ definitiva. La compilazione avviene in una sottocartella dedicata e separata delle cartelle che contengono i sorgenti, chiamata <filename class="directory">optimized</filename>. In questa configurazione non vengono definite delle opzioni per lo script <filename>configure</filename>, ma solo le seguenti per il compilatore &gcc;: <computeroutput>CXXFLAGS="-O2 -g0"</computeroutput>. In questo modo il compilatore ottimizzerà il codice e non inserirà le informazioni di debug nei binari.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenuitem
->default</guimenuitem
-></term>
-<listitem>
-<para
->Il termine <quote
->default</quote
-> indica l'impostazione standard quando si compila una applicazione dalla console utilizzando &eg; gli strumenti a linea di comando &GNU; <application
->configure</application
->, <application
->make</application
-> e <application
->gmake</application
->. A differenza delle configurazioni <guimenuitem
->debug</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->optimized</guimenuitem
->, non viene usata una cartella dedicata e l'applicazione verrà compilata nella stessa cartella dei sorgenti. Non sono previste opzioni particolari e la compilazione utilizzerà le impostazioni predefinite degli strumenti (ad es. &gcc;, ecc).</para>
+<term><guimenuitem>default</guimenuitem></term>
+<listitem>
+<para>Il termine <quote>default</quote> indica l'impostazione standard quando si compila una applicazione dalla console utilizzando &eg; gli strumenti a linea di comando &GNU; <application>configure</application>, <application>make</application> e <application>gmake</application>. A differenza delle configurazioni <guimenuitem>debug</guimenuitem> e <guimenuitem>optimized</guimenuitem>, non viene usata una cartella dedicata e l'applicazione verrà compilata nella stessa cartella dei sorgenti. Non sono previste opzioni particolari e la compilazione utilizzerà le impostazioni predefinite degli strumenti (ad es. &gcc;, ecc).</para>
<warning>
-<para
->Si consiglia di valutare attentamente l'uso dell'impostazione di compilazione <guimenuitem
->default</guimenuitem
->!</para>
-
-<para
->Essa non può essere utilizzata in parallelo alle configurazioni <guimenuitem
->debug</guimenuitem
-> e <guimenuitem
->optimized</guimenuitem
->: <emphasis
->qualunque operazione di compilazione effettuata con la configurazione <guimenuitem
->default</guimenuitem
-> renderà le altre configurazioni non utilizzabili.</emphasis
-> Questo è causato da alcune caratteristiche dei processi di compilazione degli strumenti <application
->automake</application
->/<application
->autoconf</application
->, che non possono essere facilmente evitate.</para>
+<para>Si consiglia di valutare attentamente l'uso dell'impostazione di compilazione <guimenuitem>default</guimenuitem>!</para>
+
+<para>Essa non può essere utilizzata in parallelo alle configurazioni <guimenuitem>debug</guimenuitem> e <guimenuitem>optimized</guimenuitem>: <emphasis>qualunque operazione di compilazione effettuata con la configurazione <guimenuitem>default</guimenuitem> renderà le altre configurazioni non utilizzabili.</emphasis> Questo è causato da alcune caratteristiche dei processi di compilazione degli strumenti <application>automake</application>/<application>autoconf</application>, che non possono essere facilmente evitate.</para>
</warning>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Perché utilizzare diverse configurazioni di compilazione, che non sono neppure compatibili tra loro? Esse semplificano i cicli di codifica-compilazione-debug. Le informazioni extra di debug inserite nei file binari, come le piccole modifiche effettuate al codice durante le ottimizzazioni, hanno effetto sul comportamento a runtime dell'applicazione. Quindi nella maggior parte dei casi, quando la struttura logica delle routine sembra essere corretta, si potrebbe voler controllare se essere si comportano correttamente anche in situazioni più pratiche.</para>
+<para>Perché utilizzare diverse configurazioni di compilazione, che non sono neppure compatibili tra loro? Esse semplificano i cicli di codifica-compilazione-debug. Le informazioni extra di debug inserite nei file binari, come le piccole modifiche effettuate al codice durante le ottimizzazioni, hanno effetto sul comportamento a runtime dell'applicazione. Quindi nella maggior parte dei casi, quando la struttura logica delle routine sembra essere corretta, si potrebbe voler controllare se essere si comportano correttamente anche in situazioni più pratiche.</para>
-<para
->In questi casi le configurazioni di compilazione entrano in azione: poiché i file oggetto, i file eseguibili e i comandi di compilazione sono mantenuti separati nelle rispettive sottocartelle, devono essere gestite solo le modifiche ai sorgenti quando si passa tra una configurazione e l'altra.</para>
+<para>In questi casi le configurazioni di compilazione entrano in azione: poiché i file oggetto, i file eseguibili e i comandi di compilazione sono mantenuti separati nelle rispettive sottocartelle, devono essere gestite solo le modifiche ai sorgenti quando si passa tra una configurazione e l'altra.</para>
-<para
->Quindi, invece di ripulire e ricompilare tutto da zero con opzioni diverse, è sufficiente passare dalla configurazione <guimenuitem
->debug</guimenuitem
-> a <guimenuitem
->optimize</guimenuitem
-> per ottenere i sorgenti compilati e pronti per verificare il comportamento dell'applicazione. Se non accade nulla di inappropriato, si può tornare alla configurazione <guimenuitem
->debug</guimenuitem
-> e continuare immediatamente il proprio lavoro.</para>
+<para>Quindi, invece di ripulire e ricompilare tutto da zero con opzioni diverse, è sufficiente passare dalla configurazione <guimenuitem>debug</guimenuitem> a <guimenuitem>optimize</guimenuitem> per ottenere i sorgenti compilati e pronti per verificare il comportamento dell'applicazione. Se non accade nulla di inappropriato, si può tornare alla configurazione <guimenuitem>debug</guimenuitem> e continuare immediatamente il proprio lavoro.</para>
-<para
->Nota finale &mdash; molte configurazione di compilazione sono configurabili. Si possono anche definire le proprie configurazioni, se è necessario per il proprio progetto. Verrà illustrata questa possibilità nella prossima sezione.</para>
+<para>Nota finale &mdash; molte configurazione di compilazione sono configurabili. Si possono anche definire le proprie configurazioni, se è necessario per il proprio progetto. Verrà illustrata questa possibilità nella prossima sezione.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-compile-setup-config">
-<title
->Opzioni di configurazione del progetto</title>
-
-<para
->Per la catena degli strumenti &GNU; autotools è vitale una configurazione appropriata dell'applicazione. Questa viene effettuata attraverso le definizioni presenti nello script <filename
->configure</filename
-> e/o le opzioni dell'ambiente presenti precedentemente all'avvio di <filename
->configure</filename
->, come &eg; <computeroutput
->CXXFLAGS</computeroutput
->.</para>
-
-<para
->La maggior parte delle opzioni di configurazione di un progetto possono essere impostate dall'interno della &GUI; di &tdevelop;. Selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto</guimenuitem
-></menuchoice
-> e l'icona <guiicon
->Opzioni di configurazione</guiicon
-> presente a sinistra nella finestra di dialogo, apparirà la pagina delle opzioni che mostrerà diverse schede.</para>
+<title>Opzioni di configurazione del progetto</title>
+
+<para>Per la catena degli strumenti &GNU; autotools è vitale una configurazione appropriata dell'applicazione. Questa viene effettuata attraverso le definizioni presenti nello script <filename>configure</filename> e/o le opzioni dell'ambiente presenti precedentemente all'avvio di <filename>configure</filename>, come &eg; <computeroutput>CXXFLAGS</computeroutput>.</para>
+
+<para>La maggior parte delle opzioni di configurazione di un progetto possono essere impostate dall'interno della &GUI; di &tdevelop;. Selezionando <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto</guimenuitem></menuchoice> e l'icona <guiicon>Opzioni di configurazione</guiicon> presente a sinistra nella finestra di dialogo, apparirà la pagina delle opzioni che mostrerà diverse schede.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-project-configure.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La maggior parte delle configurazioni può essere definita qui</para
-></caption>
+<caption><para>La maggior parte delle configurazioni può essere definita qui</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Come si può vedere, sono presenti molte opzioni. Per ora si darà un breve sguardo ad alcune di esse all'interno del progetto di esempio. Per informazioni dettagliate consultare il capitolo <link linkend="projects-configure"
->Configurazione dei Progetti</link
->. Se si desidera conoscere il significato di tutte le opzioni che possono essere impostate, inserire in una console <command
->info make</command
-> (oppure <command
->info:make</command
-> dall'interno di &konqueror;) e consultare le sezioni <menuchoice
-><guimenu
->Implicit Rules</guimenu
-> <guimenuitem
->Implicit Variables</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
-
-<para
->Sono presenti diverse schede per le impostazioni. La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> contiene le impostazioni più comuni, mentre le altre sono dedicate alle impostazioni più specifiche. Comunque, in ogni caso, i contenuti di queste schede dipenderanno dalla data configurazione di compilazione.</para>
-
-<para
->La compilazione selezionata è quella la cui configurazione è stata definita nella casella <guilabel
->Configurazione</guilabel
-> in alto nella finestra di dialogo <guilabel
->Opzioni di configurazione</guilabel
->.</para>
+<para>Come si può vedere, sono presenti molte opzioni. Per ora si darà un breve sguardo ad alcune di esse all'interno del progetto di esempio. Per informazioni dettagliate consultare il capitolo <link linkend="projects-configure">Configurazione dei Progetti</link>. Se si desidera conoscere il significato di tutte le opzioni che possono essere impostate, inserire in una console <command>info make</command> (oppure <command>info:make</command> dall'interno di &konqueror;) e consultare le sezioni <menuchoice><guimenu>Implicit Rules</guimenu> <guimenuitem>Implicit Variables</guimenuitem></menuchoice>.</para>
+
+<para>Sono presenti diverse schede per le impostazioni. La scheda <guilabel>Generale</guilabel> contiene le impostazioni più comuni, mentre le altre sono dedicate alle impostazioni più specifiche. Comunque, in ogni caso, i contenuti di queste schede dipenderanno dalla data configurazione di compilazione.</para>
+
+<para>La compilazione selezionata è quella la cui configurazione è stata definita nella casella <guilabel>Configurazione</guilabel> in alto nella finestra di dialogo <guilabel>Opzioni di configurazione</guilabel>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-project-buildconfig.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Selezione della configurazione di compilazione da definire.</para
-></caption>
+<caption><para>Selezione della configurazione di compilazione da definire.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Ora, selezionando un'altra configurazione di compilazione della casella, si può notare che &eg; le caselle di testo <guilabel
->Argomenti per configure</guilabel
-> e <guilabel
->Compila Directory</guilabel
-> sono state modificate in base alle impostazioni citate nell'<link linkend="gettingstarted-compile-setup-build-configs"
->elenco delle configurazioni di compilazione</link
-> precedentemente.</para>
+<para>Ora, selezionando un'altra configurazione di compilazione della casella, si può notare che &eg; le caselle di testo <guilabel>Argomenti per configure</guilabel> e <guilabel>Compila Directory</guilabel> sono state modificate in base alle impostazioni citate nell'<link linkend="gettingstarted-compile-setup-build-configs">elenco delle configurazioni di compilazione</link> precedentemente.</para>
<sect4 id="gettingstarted-compile-setup-config-general">
-<title
->Configurazione generale</title>
+<title>Configurazione generale</title>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo, possono essere impostate le seguenti opzioni:</para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo, possono essere impostate le seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Argomenti per configure</title>
-<para
->Queste sono le opzioni che &tdevelop; assegnerà alla chiamata dello script <filename
->configure</filename
-> durante la compilazione. Vedere l' <link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
->esempio</link
-> nella sezione <quote
->Configurazione iniziale</quote
->.</para>
+<title>Argomenti per configure</title>
+<para>Queste sono le opzioni che &tdevelop; assegnerà alla chiamata dello script <filename>configure</filename> durante la compilazione. Vedere l' <link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd">esempio</link> nella sezione <quote>Configurazione iniziale</quote>.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Compila directory</title>
-<para
->Questa è la sottocartella della cartella radice del progetto, dove &tdevelop; inserirà tutti i file che verranno creati durante la compilazione. Idealmente il nome della cartella dovrebbe corrispondere al nome della configurazione di compilazione utilizzata, ma si può scegliere qualunque nome diverso dalle cartelle dedicate alle altre configurazioni.</para>
+<title>Compila directory</title>
+<para>Questa è la sottocartella della cartella radice del progetto, dove &tdevelop; inserirà tutti i file che verranno creati durante la compilazione. Idealmente il nome della cartella dovrebbe corrispondere al nome della configurazione di compilazione utilizzata, ma si può scegliere qualunque nome diverso dalle cartelle dedicate alle altre configurazioni.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Directory sorgente superiore</title>
-<para
->Questa opzione non servirà spesso. &Egrave; impostata sulla cartella radice del progetto, e deve essere modificata solo se i sorgenti sono posizionati da un'altra parte.</para>
+<title>Directory sorgente superiore</title>
+<para>Questa opzione non servirà spesso. &Egrave; impostata sulla cartella radice del progetto, e deve essere modificata solo se i sorgenti sono posizionati da un'altra parte.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Flag preprocessore C/C++ (CPPFLAGS)</title>
-<para
->Qui sono presenti le istruzioni specifiche per il preprocessore. Saranno utilizzate da &tdevelop; per impostare un ambiente temporaneo prima di eseguire gli strumenti di compilazione. Vedere l'<link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
->esempio</link
-> nella sezione <quote
->Configurazione iniziale</quote
->.</para>
+<title>Flag preprocessore C/C++ (CPPFLAGS)</title>
+<para>Qui sono presenti le istruzioni specifiche per il preprocessore. Saranno utilizzate da &tdevelop; per impostare un ambiente temporaneo prima di eseguire gli strumenti di compilazione. Vedere l'<link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd">esempio</link> nella sezione <quote>Configurazione iniziale</quote>.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Flag linker (LDFLAGS)</title>
-<para
->Queste sono configurazioni extra per il linker <application
->ld</application
-> che indicano la posizione di eventuali librerie aggiuntive. Vengono usate anche per costruire l'ambiente di compilazione temporaneo.</para>
+<title>Flag linker (LDFLAGS)</title>
+<para>Queste sono configurazioni extra per il linker <application>ld</application> che indicano la posizione di eventuali librerie aggiuntive. Vengono usate anche per costruire l'ambiente di compilazione temporaneo.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Qui possono essere definite diverse variabili per l'ambiente di compilazione temporaneo. &tdevelop; imposterà queste variabili prima di eseguire lo strumento di compilazione. Anche in questo caso, le variabili devono essere definite per ogni configurazione di compilazione usata.</para>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
+<para>Qui possono essere definite diverse variabili per l'ambiente di compilazione temporaneo. &tdevelop; imposterà queste variabili prima di eseguire lo strumento di compilazione. Anche in questo caso, le variabili devono essere definite per ogni configurazione di compilazione usata.</para>
</formalpara>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect4>
<sect4 id="gettingstarted-compile-setup-config-spec">
-<title
->Impostazioni specifiche del compilatore</title>
+<title>Impostazioni specifiche del compilatore</title>
-<para
->Le altre schede della pagina <guilabel
->Opzioni di configurazione</guilabel
-> sono dedicate alle impostazioni specifiche per il compilatore. Queste opzioni sono strutturate in modo simile, quindi è sufficiente dare un'occhiata alla pagina <guilabel
->C++</guilabel
->.</para>
+<para>Le altre schede della pagina <guilabel>Opzioni di configurazione</guilabel> sono dedicate alle impostazioni specifiche per il compilatore. Queste opzioni sono strutturate in modo simile, quindi è sufficiente dare un'occhiata alla pagina <guilabel>C++</guilabel>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-project-cpp.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Selezionare qui il compilatore e il suo ambiente di lavoro che dovrà essere usato da &tdevelop;.</para
-></caption>
+<caption><para>Selezionare qui il compilatore e il suo ambiente di lavoro che dovrà essere usato da &tdevelop;.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Queste sono le impostazioni che si possono modificare:</para>
+<para>Queste sono le impostazioni che si possono modificare:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Compilatore C++</title>
-<para
->Da questa casella a discesa si può selezionare il compilatore C++ usato da &tdevelop;. Essa elenca tuttavia solo i compilatori noti a &tdevelop;.</para>
+<title>Compilatore C++</title>
+<para>Da questa casella a discesa si può selezionare il compilatore C++ usato da &tdevelop;. Essa elenca tuttavia solo i compilatori noti a &tdevelop;.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Comando compilatore (CXX)</title>
-<para
->Opzione consigliata per utenti esperti: è necessaria solo se il compilatore C++ usato non è standard. Contiene il nome con cui viene chiamato.</para>
+<title>Comando compilatore (CXX)</title>
+<para>Opzione consigliata per utenti esperti: è necessaria solo se il compilatore C++ usato non è standard. Contiene il nome con cui viene chiamato.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Flag compilatore (CXXFLAGS)</title>
-<para
->Qui si possono inserire ulteriori opzioni che verranno passate da &tdevelop; (attraverso il <filename
->Makefile</filename
->) al compilatore. Alcuni valori saranno preimpostati in base alla configurazione di compilazione selezionata nella casella <guilabel
->Configurazione</guilabel
->.</para>
+<title>Flag compilatore (CXXFLAGS)</title>
+<para>Qui si possono inserire ulteriori opzioni che verranno passate da &tdevelop; (attraverso il <filename>Makefile</filename>) al compilatore. Alcuni valori saranno preimpostati in base alla configurazione di compilazione selezionata nella casella <guilabel>Configurazione</guilabel>.</para>
</formalpara>
-<para
->Notare che si possono selezionare molte opzioni comuni del compilatore dalla finestra di dialogo che apparirà premendo il pulsante <guibutton
->...</guibutton
-> alla destra della casella di testo.</para>
+<para>Notare che si possono selezionare molte opzioni comuni del compilatore dalla finestra di dialogo che apparirà premendo il pulsante <guibutton>...</guibutton> alla destra della casella di testo.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-project-cppoptions.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Usare questa finestra di dialogo per definire il comportamento del compilatore C++ &GNU;</para
-></caption>
+<caption><para>Usare questa finestra di dialogo per definire il comportamento del compilatore C++ &GNU;</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Qui è stata scelta intenzionalmente la scheda <guilabel
->Ottimizzazione</guilabel
-> Notare che è stata impostata l'opzione <guilabel
->Nessuna ottimizzazione</guilabel
-> (relativa alla opzione <computeroutput
->-O0</computeroutput
-> preimpostata nella configurazione di compilazione <computeroutput
->debug</computeroutput
->).</para>
-
-<para
->Sfortunatamente da questa finestra di dialogo non possono essere selezionate tutte le opzioni. &eg; l'opzione <computeroutput
->-g3</computeroutput
-> usata dalla configurazione <computeroutput
->debug</computeroutput
-> deve, se necessario, essere modificata manualmente.</para>
+<para>Qui è stata scelta intenzionalmente la scheda <guilabel>Ottimizzazione</guilabel> Notare che è stata impostata l'opzione <guilabel>Nessuna ottimizzazione</guilabel> (relativa alla opzione <computeroutput>-O0</computeroutput> preimpostata nella configurazione di compilazione <computeroutput>debug</computeroutput>).</para>
+
+<para>Sfortunatamente da questa finestra di dialogo non possono essere selezionate tutte le opzioni. &eg; l'opzione <computeroutput>-g3</computeroutput> usata dalla configurazione <computeroutput>debug</computeroutput> deve, se necessario, essere modificata manualmente.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-compile-setup-make">
-<title
->Come viene compilato il programma da parte di Make</title>
-
-<para
->Si può anche configurare il modo con cui &tdevelop; chiamerà lo strumento <application
->make</application
-> nella compilazione del progetto. Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto</guimenuitem
-></menuchoice
-> e in seguito l'icona <guiicon
->Opzioni di make</guiicon
-> a sinistra. Apparirà la pagina <guilabel
->Opzioni di make</guilabel
->.</para>
+<title>Come viene compilato il programma da parte di Make</title>
+
+<para>Si può anche configurare il modo con cui &tdevelop; chiamerà lo strumento <application>make</application> nella compilazione del progetto. Selezionare <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto</guimenuitem></menuchoice> e in seguito l'icona <guiicon>Opzioni di make</guiicon> a sinistra. Apparirà la pagina <guilabel>Opzioni di make</guilabel>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-project-make.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Definizioni di come &tdevelop; chiamerà lo strumento <application
->make</application
-></para
-></caption>
+<caption><para>Definizioni di come &tdevelop; chiamerà lo strumento <application>make</application></para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per il momento non c'è molto da fare: nella maggior parte dei casi l'unica impostazione interessante sarà <guilabel
->Interrompi al primo errore</guilabel
->, che sarà disattivata in molti progetti. Corrisponde all'opzione <computeroutput
->-k</computeroutput
-> nella chiamata a <application
->gmake</application
-> vista precedentemente nella <link linkend="gettingstarted-compile-basic-build-cmd"
->compilazione iniziale</link
-> del progetto di esempio.</para>
-
-<para
->Questa opzione ha senso in un &IDE; come &tdevelop;, che visualizza ogni messaggio di errore generato durante la compilazione. Dopo la compilazione infatti possono essere facilmente consultati nella vista strumenti <guilabel
->Messaggi</guilabel
->, attraverso il menu <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Errore successivo</guimenuitem
-></menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Errore precedente</guimenuitem
-></menuchoice
-> oppure con la i tasti <keycap
->F4</keycap
-> e <keycombo
-><keycap
->Shift</keycap
-> <keycap
->F4</keycap
-></keycombo
->. &tdevelop; attiverà automaticamente la finestra dell'editor relativa al file sorgente in questione e posizionerà il cursore nella linea dove è presente l'errore.</para>
-
-<para
->Se invece si vuole che la compilazione venga interrotta quando viene rilevato un errore, allora marcare la casella <guilabel
->Interrompi al primo errore</guilabel
-> nella finestra di dialogo. In questo caso &tdevelop; eseguirà <application
->gmake</application
-> senza l'opzione <computeroutput
->-k</computeroutput
->.</para>
+<para>Per il momento non c'è molto da fare: nella maggior parte dei casi l'unica impostazione interessante sarà <guilabel>Interrompi al primo errore</guilabel>, che sarà disattivata in molti progetti. Corrisponde all'opzione <computeroutput>-k</computeroutput> nella chiamata a <application>gmake</application> vista precedentemente nella <link linkend="gettingstarted-compile-basic-build-cmd">compilazione iniziale</link> del progetto di esempio.</para>
+
+<para>Questa opzione ha senso in un &IDE; come &tdevelop;, che visualizza ogni messaggio di errore generato durante la compilazione. Dopo la compilazione infatti possono essere facilmente consultati nella vista strumenti <guilabel>Messaggi</guilabel>, attraverso il menu <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Errore successivo</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Errore precedente</guimenuitem></menuchoice> oppure con la i tasti <keycap>F4</keycap> e <keycombo><keycap>Shift</keycap> <keycap>F4</keycap></keycombo>. &tdevelop; attiverà automaticamente la finestra dell'editor relativa al file sorgente in questione e posizionerà il cursore nella linea dove è presente l'errore.</para>
+
+<para>Se invece si vuole che la compilazione venga interrotta quando viene rilevato un errore, allora marcare la casella <guilabel>Interrompi al primo errore</guilabel> nella finestra di dialogo. In questo caso &tdevelop; eseguirà <application>gmake</application> senza l'opzione <computeroutput>-k</computeroutput>.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-compile-setup-run">
-<title
->Come avviare l'eseguibile</title>
-
-<para
->Una volta completata la compilazione, è possibile eseguire facilmente l'applicazione all'interno di &tdevelop;. Si può usare il menu <menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui programma</guimenuitem
-></menuchoice
->, i tasti <keycombo
-><keycap
->Shift</keycap
-><keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> o il pulsante <guibutton
->Esegue programma</guibutton
-> nella <guilabel
->Barra strumenti compilazione</guilabel
-> si &tdevelop;.</para>
+<title>Come avviare l'eseguibile</title>
+
+<para>Una volta completata la compilazione, è possibile eseguire facilmente l'applicazione all'interno di &tdevelop;. Si può usare il menu <menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Esegui programma</guimenuitem></menuchoice>, i tasti <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>F9</keycap></keycombo> o il pulsante <guibutton>Esegue programma</guibutton> nella <guilabel>Barra strumenti compilazione</guilabel> si &tdevelop;.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="run-button.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Si può eseguire il programma da qui.</para
-></caption>
+<caption><para>Si può eseguire il programma da qui.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Dove si trova l'eseguibile che deve essere avviato? Come si possono impostare le opzioni di chiamata? Come si può avviare l'esecuzione in un terminale separato per verificare il comportamento da console?</para>
-
-<para
->Tutti questi interrogativi possono essere risolti configurando alcune opzioni di esecuzione di &tdevelop;. Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto</guimenuitem
-></menuchoice
-> e in seguito l'icona <guiicon
->Opzioni di esecuzione</guiicon
->. Verrà visualizzata la pagina <guilabel
->Opzioni di esecuzione</guilabel
-> a destra.</para>
+<para>Dove si trova l'eseguibile che deve essere avviato? Come si possono impostare le opzioni di chiamata? Come si può avviare l'esecuzione in un terminale separato per verificare il comportamento da console?</para>
+
+<para>Tutti questi interrogativi possono essere risolti configurando alcune opzioni di esecuzione di &tdevelop;. Selezionare <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto</guimenuitem></menuchoice> e in seguito l'icona <guiicon>Opzioni di esecuzione</guiicon>. Verrà visualizzata la pagina <guilabel>Opzioni di esecuzione</guilabel> a destra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-project-run.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Definizioni di dove e come eseguire il programma</para
-></caption>
+<caption><para>Definizioni di dove e come eseguire il programma</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Sono presenti molte opzioni da impostare, raccolte principalmente in quattro gruppi.</para>
+<para>Sono presenti molte opzioni da impostare, raccolte principalmente in quattro gruppi.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Cartella</title>
-<para
->Queste opzioni indicano dove si trova l'eseguibile da chiamare. Esistono tre possibilità da scegliere.</para>
+<title>Cartella</title>
+<para>Queste opzioni indicano dove si trova l'eseguibile da chiamare. Esistono tre possibilità da scegliere.</para>
</formalpara>
-<para
->Tuttavia è necessario osservare che si possono definire solo cartelle radice. &tdevelop; cercherà l'eseguibile in alcune sottocartelle definite nel prossimo gruppo di opzioni.</para>
+<para>Tuttavia è necessario osservare che si possono definire solo cartelle radice. &tdevelop; cercherà l'eseguibile in alcune sottocartelle definite nel prossimo gruppo di opzioni.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Esegui dalla cartella dov'è l'eseguibile. Questa è l'opzione predefinita e per il momento può essere lasciata selezionata.</para>
+<para>Esegui dalla cartella dov'è l'eseguibile. Questa è l'opzione predefinita e per il momento può essere lasciata selezionata.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Esegui dalla cartella BUILD in base alla <link linkend="gettingstarted-compile-setup-build"
->configurazione di compilazione</link
-> attualmente selezionata. Il nome di questa cartella è stato impostato nella pagina <link linkend="gettingstarted-compile-setup-config-general"
->Configurazione Generale</link
->.</para>
+<para>Esegui dalla cartella BUILD in base alla <link linkend="gettingstarted-compile-setup-build">configurazione di compilazione</link> attualmente selezionata. Il nome di questa cartella è stato impostato nella pagina <link linkend="gettingstarted-compile-setup-config-general">Configurazione Generale</link>.</para>
-<para
->Questa è la cartella radice dove verrà cercato l'eseguibile e verrà automaticamente modificata a seconda della sezione che si effettua nel menu <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guisubmenu
->Configurazione compilazione</guisubmenu
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Questa è la cartella radice dove verrà cercato l'eseguibile e verrà automaticamente modificata a seconda della sezione che si effettua nel menu <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guisubmenu>Configurazione compilazione</guisubmenu></menuchoice>.</para>
-<para
->Invece che eseguire sempre l'eseguibile compilato più recentemente, come nell'impostazione sopra, questo permette di cambiare il programma da avviare semplicemente selezionando un'altra configurazione di compilazione dal menu <guimenu
->Progetto</guimenu
->.</para>
+<para>Invece che eseguire sempre l'eseguibile compilato più recentemente, come nell'impostazione sopra, questo permette di cambiare il programma da avviare semplicemente selezionando un'altra configurazione di compilazione dal menu <guimenu>Progetto</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Cartella personalizzata. Anche in questo caso questa opzione specifica solo la cartella radice dalla quale deve essere cercato l'eseguibile.</para>
+<para>Cartella personalizzata. Anche in questo caso questa opzione specifica solo la cartella radice dalla quale deve essere cercato l'eseguibile.</para>
-<para
->Utilizzare questa opzione se &eg; si vuole avviare il programma effettivamente installato invece della versione che si trova nelle cartelle del progetto.</para>
+<para>Utilizzare questa opzione se &eg; si vuole avviare il programma effettivamente installato invece della versione che si trova nelle cartelle del progetto.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Programma</title>
-<para
->Questa opzione indica la posizione relativa e il nome del programma da chiamare. Questo è relativo alla cartella radice definita nel gruppo di opzioni precedente. Si possono anche indicare gli argomenti da passare al programma.</para>
+<title>Programma</title>
+<para>Questa opzione indica la posizione relativa e il nome del programma da chiamare. Questo è relativo alla cartella radice definita nel gruppo di opzioni precedente. Si possono anche indicare gli argomenti da passare al programma.</para>
</formalpara>
<note>
-<para
->Se si lascia la casella di testo <guilabel
->Programma principale</guilabel
-> vuota, verrà usata l'impostazione <emphasis
->Target attivo</emphasis
-> del gestore automake. Quando si lascia la casella vuota, anche se è una opzione per utenti esperti, essa può rappresentare una fonte di problemi; nel caso non venga avviato l'eseguibile desiderato, controllare questa impostazione.</para>
+<para>Se si lascia la casella di testo <guilabel>Programma principale</guilabel> vuota, verrà usata l'impostazione <emphasis>Target attivo</emphasis> del gestore automake. Quando si lascia la casella vuota, anche se è una opzione per utenti esperti, essa può rappresentare una fonte di problemi; nel caso non venga avviato l'eseguibile desiderato, controllare questa impostazione.</para>
</note>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Variabili d'ambiente</title>
-<para
->Verrà impostato un ambiente shell dedicato per avviare il programma. In questo gruppo di configurazione si possono definire delle variabili d'ambiente.</para>
+<title>Variabili d'ambiente</title>
+<para>Verrà impostato un ambiente shell dedicato per avviare il programma. In questo gruppo di configurazione si possono definire delle variabili d'ambiente.</para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Varie</title>
-<para
->In fondo alla pagina sono presenti due caselle.</para>
+<title>Varie</title>
+<para>In fondo alla pagina sono presenti due caselle.</para>
</formalpara>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Compila automaticamente prima di eseguire</guilabel
-> è pratica opzione in molti casi. &tdevelop; controllerà i cambiamenti del progetto ed effettuerà le fasi di configurazione e di compilazione ogni volta che viene indicato di eseguire il programma.</para>
+<para><guilabel>Compila automaticamente prima di eseguire</guilabel> è pratica opzione in molti casi. &tdevelop; controllerà i cambiamenti del progetto ed effettuerà le fasi di configurazione e di compilazione ogni volta che viene indicato di eseguire il programma.</para>
-<para
->Non marcare la casella nel caso si vuole avviare la versione del programma precedente alle ultime modifiche.</para>
+<para>Non marcare la casella nel caso si vuole avviare la versione del programma precedente alle ultime modifiche.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
-><guilabel
->Avvia in un terminale esterno</guilabel
-> è una opzione interessante se si vuole testare il comportamento di input/output dei programmi che non usano una &GUI; in una console. L'imposizione predefinita di questa casella è di avviare il programma di una finestra di &tdevelop;, senza le funzionalità I/O di una console.</para>
+<para><guilabel>Avvia in un terminale esterno</guilabel> è una opzione interessante se si vuole testare il comportamento di input/output dei programmi che non usano una &GUI; in una console. L'imposizione predefinita di questa casella è di avviare il programma di una finestra di &tdevelop;, senza le funzionalità I/O di una console.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
-</sect2
->
+</sect2>
</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-extend">
-<title
->Come estendere un progetto &mdash; il gestore automake</title>
+<title>Come estendere un progetto &mdash; il gestore automake</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
<sect2 id="gettingstarted-extend-automake">
-<title
->Un breve sguardo al meccanismo Automake</title>
+<title>Un breve sguardo al meccanismo Automake</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
-</sect2
->
+<para>(... da scrivere ...)</para>
+</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-extend-pics">
-<title
->Come posizionare le icone in una cartella separata</title>
+<title>Come posizionare le icone in una cartella separata</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
-</sect2
->
+<para>(... da scrivere ...)</para>
+</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-extend-class">
-<title
->Come aggiungere nuove classi</title>
+<title>Come aggiungere nuove classi</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
-<caution
-><para
->Prestare attenzione quando si seleziona il nome di una classe: è molto difficile modificarlo in seguito.</para
-></caution>
-</sect2
->
+<caution><para>Prestare attenzione quando si seleziona il nome di una classe: è molto difficile modificarlo in seguito.</para></caution>
+</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-extend-subproject">
-<title
->Cosa è presente in un sottoprogetto?</title>
+<title>Cosa è presente in un sottoprogetto?</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
<sect3 id="gettingstarted-extend-subproject-active">
-<title
->Concentrare il lavoro &mdash; il target attivo</title>
+<title>Concentrare il lavoro &mdash; il target attivo</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
-</sect3
->
-</sect2
->
+<para>(... da scrivere ...)</para>
+</sect3>
+</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-extend-restructure">
-<title
->Alcune operazioni per ristrutturare un progetto</title>
+<title>Alcune operazioni per ristrutturare un progetto</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
-</sect2
->
+<para>(... da scrivere ...)</para>
+</sect2>
</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-debug">
-<title
->Come effettuare il debug</title>
+<title>Come effettuare il debug</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
-</sect1
->
+<para>(... da scrivere ...)</para>
+</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-doc">
-<title
->Nota sulla documentazione del progetto</title>
-
-<para
->Il progetto &kde; utilizza <ulink url="http://www.docbook.org/tdg5/en/html/docbook.html"
->docbook</ulink
-> per generare il manuale del progetto (&ie; il manuale utente). Il manuale è disponibile attraverso la barra dei menu dell'applicazione selezionando la voce <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Manuale di <replaceable
->NomeApplicazione</replaceable
-></guimenuitem
-></menuchoice
->, quando l'applicazione viene eseguita. Quando il progetto è stato costruito, il manuale utente è visualizzato nel &khelpcenter; di &kde;. Esso dovrebbe illustrare all'utente il funzionamento dell'applicazione, quali sono le caratteristiche principali e come configurarla. Dovrebbero essere descritte anche eventuali funzionalità avanzate. </para>
-<para
->Tutti i template basati su &kde; possiedono una sottocartella doc che contiene il modello <filename
->index.docbook</filename
-> nella cartella en per poter iniziare a scrivere il manuale utente. Si dovrebbe modificare questo file in &tdevelop; e iniziare ad inserire i dettagli personali come il nome, l'indirizzo di posta elettronica, &etc;. Osservare i commenti presenti cercando di seguire queste indicazioni per iniziare a scrivere la documentazione. Per vedere le modifiche in &khelpcenter; si deve ricostruire il progetto.</para>
-<note
-><para
->Si deve installare il progetto con <menuchoice
-><guimenu
->Compila</guimenu
-> <guimenuitem
->Installa</guimenuitem
-></menuchoice
-> o <guimenuitem
->Installa (come amministratore)</guimenuitem
-> per vedere il manuale utente nel &khelpcenter;.</para
-></note>
-<para
->Si possono trovare ulteriori informazioni sulla sintassi docbook nel sito della <ulink url="http://l10n.kde.org/docs/markup/index.html"
->documentazione di &kde;</ulink
->.</para>
+<title>Nota sulla documentazione del progetto</title>
+
+<para>Il progetto &kde; utilizza <ulink url="http://www.docbook.org/tdg5/en/html/docbook.html">docbook</ulink> per generare il manuale del progetto (&ie; il manuale utente). Il manuale è disponibile attraverso la barra dei menu dell'applicazione selezionando la voce <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Manuale di <replaceable>NomeApplicazione</replaceable></guimenuitem></menuchoice>, quando l'applicazione viene eseguita. Quando il progetto è stato costruito, il manuale utente è visualizzato nel &khelpcenter; di &kde;. Esso dovrebbe illustrare all'utente il funzionamento dell'applicazione, quali sono le caratteristiche principali e come configurarla. Dovrebbero essere descritte anche eventuali funzionalità avanzate. </para>
+<para>Tutti i template basati su &kde; possiedono una sottocartella doc che contiene il modello <filename>index.docbook</filename> nella cartella en per poter iniziare a scrivere il manuale utente. Si dovrebbe modificare questo file in &tdevelop; e iniziare ad inserire i dettagli personali come il nome, l'indirizzo di posta elettronica, &etc;. Osservare i commenti presenti cercando di seguire queste indicazioni per iniziare a scrivere la documentazione. Per vedere le modifiche in &khelpcenter; si deve ricostruire il progetto.</para>
+<note><para>Si deve installare il progetto con <menuchoice><guimenu>Compila</guimenu> <guimenuitem>Installa</guimenuitem></menuchoice> o <guimenuitem>Installa (come amministratore)</guimenuitem> per vedere il manuale utente nel &khelpcenter;.</para></note>
+<para>Si possono trovare ulteriori informazioni sulla sintassi docbook nel sito della <ulink url="http://l10n.kde.org/docs/markup/index.html">documentazione di &kde;</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-keys">
-<title
->Per ultimo ma non ultimo, le scorciatoie da tastiera</title>
+<title>Per ultimo ma non ultimo, le scorciatoie da tastiera</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
</sect1>
<sect1 id="gettingstarted-whereto">
-<title
->Dove proseguire</title>
+<title>Dove proseguire</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
<sect2 id="gettingstarted-whereto-faq">
-<title
->Problemi incontrati frequentemente</title>
+<title>Problemi incontrati frequentemente</title>
<simplelist>
-<member
->Capitolo nutshell</member>
-<member
->Domande frequenti</member>
-<member
->Forum</member>
-<member
->Mailing list</member>
+<member>Capitolo nutshell</member>
+<member>Domande frequenti</member>
+<member>Forum</member>
+<member>Mailing list</member>
</simplelist>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-whereto-projects">
-<title
->Lavorare con i progetti</title>
+<title>Lavorare con i progetti</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
<sect3 id="gettingstarted-whereto-projects-open">
-<title
->Usare progetti di &tdevelop; esistenti</title>
+<title>Usare progetti di &tdevelop; esistenti</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-whereto-projects-import">
-<title
->Importare progetti esterni</title>
+<title>Importare progetti esterni</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/index.docbook
index ae4e5e7c110..4b065971067 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/index.docbook
@@ -1,72 +1,33 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!-- <!ENTITY tdevelop "<application
->KDevelop</application
->"
-> -->
+<!-- <!ENTITY tdevelop "<application>KDevelop</application>"> -->
<!ENTITY tdevelop "KDevelop">
<!ENTITY kdevrelease "3.3.91">
<!-- abbreviations used in the body text -->
- <!ENTITY apache "<application
->Apache</application
->">
- <!ENTITY API "<acronym
->API</acronym
->">
+ <!ENTITY apache "<application>Apache</application>">
+ <!ENTITY API "<acronym>API</acronym>">
<!ENTITY appwizard "Application Wizard">
- <!ENTITY autoconf "<command
->autoconf</command
->">
- <!ENTITY automake "<command
->automake</command
->">
+ <!ENTITY autoconf "<command>autoconf</command>">
+ <!ENTITY automake "<command>automake</command>">
<!ENTITY automanag "Automake Manager">
- <!ENTITY ctags "<command
->ctags</command
->">
- <!ENTITY CVS "<application
->CVS</application
->">
+ <!ENTITY ctags "<command>ctags</command>">
+ <!ENTITY CVS "<application>CVS</application>">
<!ENTITY cvs "CVS">
- <!ENTITY doxygen "<application
->Doxygen</application
->">
- <!ENTITY doxywizard "<application
->doxywizard</application
->">
- <!ENTITY egrep "<command
->egrep</command
->">
- <!ENTITY grep "<command
->grep</command
->">
- <!ENTITY HTML "<acronym
->HTML</acronym
->">
- <!ENTITY IDE "<acronym
->IDE</acronym
->">
- <!ENTITY libtool "<command
->libtool</command
->">
+ <!ENTITY doxygen "<application>Doxygen</application>">
+ <!ENTITY doxywizard "<application>doxywizard</application>">
+ <!ENTITY egrep "<command>egrep</command>">
+ <!ENTITY grep "<command>grep</command>">
+ <!ENTITY HTML "<acronym>HTML</acronym>">
+ <!ENTITY IDE "<acronym>IDE</acronym>">
+ <!ENTITY libtool "<command>libtool</command>">
<!ENTITY nfwizard "New File Wizard">
- <!ENTITY python "<application
->Python</application
->">
- <!ENTITY perl "<application
->Perl</application
->">
- <!ENTITY php "<application
->PHP</application
->">
+ <!ENTITY python "<application>Python</application>">
+ <!ENTITY perl "<application>Perl</application>">
+ <!ENTITY php "<application>PHP</application>">
<!ENTITY promanag "Project Manager">
- <!ENTITY qte "<application
->Qt/embedded</application
->">
- <!ENTITY ssh "<application
->ssh</application
->">
+ <!ENTITY qte "<application>Qt/embedded</application>">
+ <!ENTITY ssh "<application>ssh</application>">
<!-- chapters in separate docbook files -->
<!ENTITY survey-manual SYSTEM "survey-manual.docbook">
@@ -104,8 +65,7 @@
<!-- book related entities -->
<!ENTITY kappname "&tdevelop;">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
]>
<!--
@@ -116,128 +76,60 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
<book lang="&language;">
<bookinfo>
- <title
->Manuale Utente di &tdevelop;</title>
+ <title>Manuale Utente di &tdevelop;</title>
- <date
->2006-06-19</date>
- <releaseinfo
->&kdevrelease;</releaseinfo>
+ <date>2006-06-19</date>
+ <releaseinfo>&kdevrelease;</releaseinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-> <surname
->Gehrmann</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->bernd@kdevelop.org</email
-></address>
+ <author><firstname>Bernd</firstname> <surname>Gehrmann</surname> <affiliation> <address><email>bernd@kdevelop.org</email></address>
</affiliation>
</author>
- <author
-><firstname
->Caleb</firstname
-> <surname
->Tennis</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->caleb@aei-tech.com</email
-></address>
+ <author><firstname>Caleb</firstname> <surname>Tennis</surname> <affiliation> <address><email>caleb@aei-tech.com</email></address>
</affiliation>
</author>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-> <surname
->Pol</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->bernd.pol@online.de</email
-></address>
+ <author><firstname>Bernd</firstname> <surname>Pol</surname> <affiliation> <address><email>bernd.pol@online.de</email></address>
</affiliation>
</author>
- <author
-><firstname
->Volker</firstname
-> <surname
->Paul</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->volker.paul@tiscali.de</email
-></address>
+ <author><firstname>Volker</firstname> <surname>Paul</surname> <affiliation> <address><email>volker.paul@tiscali.de</email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
<copyright>
- <year
->2002</year>
- <holder
->Bernd Gehrmann</holder>
+ <year>2002</year>
+ <holder>Bernd Gehrmann</holder>
</copyright>
<copyright>
- <year
->2002</year>
- <holder
->Caleb Tennis</holder>
+ <year>2002</year>
+ <holder>Caleb Tennis</holder>
</copyright>
<copyright>
- <year
->2004</year>
- <holder
->Bernd Pol</holder>
+ <year>2004</year>
+ <holder>Bernd Pol</holder>
</copyright>
<copyright>
- <year
->2005</year>
- <holder
->Volker Paul</holder>
+ <year>2005</year>
+ <holder>Volker Paul</holder>
</copyright>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Alessio</firstname
-> <surname
->Rolleri</surname
-> <affiliation
-><address
-><email
->aroller@libero.it</email
-></address
-> </affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
-
- <legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+ <othercredit role="translator"><firstname>Alessio</firstname> <surname>Rolleri</surname> <affiliation><address><email>aroller@libero.it</email></address> </affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
+
+ <legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<abstract>
- <para
->&tdevelop; è un ambiente di sviluppo integrato che può essere usato per un grande numero di attività.</para>
+ <para>&tdevelop; è un ambiente di sviluppo integrato che può essere usato per un grande numero di attività.</para>
</abstract>
<keywordset>
- <keyword
->KDE</keyword>
- <keyword
->KDevelop</keyword>
- <keyword
->IDE</keyword>
- <keyword
->sviluppo</keyword>
- <keyword
->programmazione</keyword>
+ <keyword>KDE</keyword>
+ <keyword>KDevelop</keyword>
+ <keyword>IDE</keyword>
+ <keyword>sviluppo</keyword>
+ <keyword>programmazione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -280,412 +172,182 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
<!-- ====================================================================== -->
<!-- ### Questionable, probably not IDE-specific enough. Check later again.
<chapter id="python">
-<title
->Python</title>
+<title>Python</title>
-<para
->...
+<para>...
</para>
-</chapter
-> --> <!-- python -->
+</chapter> --> <!-- python -->
<!-- ====================================================================== -->
<!-- ### Questionable, probably not IDE-specific enough. Check later again.
<chapter id="php">
-<title
->PHP</title>
+<title>PHP</title>
-<para
->...
+<para>...
</para>
-</chapter
-> --> <!-- php -->
+</chapter> --> <!-- php -->
<!-- ====================================================================== -->
-<!-- Note (bp, 2003-09-04): <bibliography
-> should remain the last appendix -->
+<!-- Note (bp, 2003-09-04): <bibliography> should remain the last appendix -->
<!-- section because of a (meinproc???) bug which sends the Next selection -->
<!-- in circles back to it. -->
<!-- (LWatts: 2005-04-30) This is probably due to a missing id= somewhere, -->
<!-- so I've added a couple in hopes it goes away. -->
<appendix id="app-bibliography">
-<title
->Bibliografia</title>
+<title>Bibliografia</title>
-<para
->(... da scrivere ...)</para>
+<para>(... da scrivere ...)</para>
<bibliography id="bibliography">
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://make/Top"
->GNU Make Manual</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://make/Top">GNU Make Manual</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Richard M.</firstname
-><surname
->Stallman</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Roland</firstname
-><surname
->McGrath</surname
-></author>
+<author><firstname>Richard M.</firstname><surname>Stallman</surname></author>
+<author><firstname>Roland</firstname><surname>McGrath</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://automake/Top"
->GNU Automake</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://automake/Top">GNU Automake</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-><surname
->MacKenzie</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Tromey</surname
-></author>
+<author><firstname>David</firstname><surname>MacKenzie</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Tromey</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://autoconf/Top"
->GNU Autoconf</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://autoconf/Top">GNU Autoconf</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->David</firstname
-><surname
->MacKenzie</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Elliston</surname
-></author>
+<author><firstname>David</firstname><surname>MacKenzie</surname></author>
+<author><firstname>Ben</firstname><surname>Elliston</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://gcc/Top"
->Using the GNU Compiler Collection</ulink
-></title>
-<author
-><firstname
->Richard M.</firstname
-><surname
->Stallman</surname
-></author>
+<title><ulink url="info://gcc/Top">Using the GNU Compiler Collection</ulink></title>
+<author><firstname>Richard M.</firstname><surname>Stallman</surname></author>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
-><ulink url="info://libtool/Top"
->GNU Libtool</ulink
-></title>
+<title><ulink url="info://libtool/Top">GNU Libtool</ulink></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gordon</firstname
-><surname
->Matzigkeit</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Alexandre</firstname
-><surname
->Oliva</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Thomas</firstname
-><surname
->Tanner</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Gary V.</firstname
-><surname
->Vaughan</surname
-></author>
+<author><firstname>Gordon</firstname><surname>Matzigkeit</surname></author>
+<author><firstname>Alexandre</firstname><surname>Oliva</surname></author>
+<author><firstname>Thomas</firstname><surname>Tanner</surname></author>
+<author><firstname>Gary V.</firstname><surname>Vaughan</surname></author>
</authorgroup>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->GNU Autoconf, Automake, and Libtool</title>
-<edition
->1st edition</edition>
-<pubdate
->October 2000</pubdate>
+<title>GNU Autoconf, Automake, and Libtool</title>
+<edition>1st edition</edition>
+<pubdate>October 2000</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gary V.</firstname
-><surname
->Vaughan</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Elliston</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Tromey</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Ian Lance</firstname
-><surname
->Taylor</surname
-></author>
+<author><firstname>Gary V.</firstname><surname>Vaughan</surname></author>
+<author><firstname>Ben</firstname><surname>Elliston</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Tromey</surname></author>
+<author><firstname>Ian Lance</firstname><surname>Taylor</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->New Riders Publishing</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 1578701902</isbn>
+<publisher><publishername>New Riders Publishing</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 1578701902</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Advanced Programming in the &UNIX; Environment</title>
-<edition
->1st edition</edition>
-<pubdate
->June 1992</pubdate>
-<author
-><firstname
->W. Richard</firstname
-><surname
->Stevens</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->Addison-Wesley Pub Co</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0201563177</isbn>
+<title>Advanced Programming in the &UNIX; Environment</title>
+<edition>1st edition</edition>
+<pubdate>June 1992</pubdate>
+<author><firstname>W. Richard</firstname><surname>Stevens</surname></author>
+<publisher><publishername>Addison-Wesley Pub Co</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0201563177</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Thinking in C++, Volume 1: Introduction to Standard C++</title>
-<edition
->2nd Edition</edition>
-<pubdate
->April 15, 2000</pubdate>
-<author
-><firstname
->Bruce</firstname
-><surname
->Eckel</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->Prentice Hall</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0139798099</isbn>
+<title>Thinking in C++, Volume 1: Introduction to Standard C++</title>
+<edition>2nd Edition</edition>
+<pubdate>April 15, 2000</pubdate>
+<author><firstname>Bruce</firstname><surname>Eckel</surname></author>
+<publisher><publishername>Prentice Hall</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0139798099</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Open Source Development with CVS</title>
-<edition
->2nd Edition</edition>
-<pubdate
->October 12, 2001</pubdate>
+<title>Open Source Development with CVS</title>
+<edition>2nd Edition</edition>
+<pubdate>October 12, 2001</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Karl</firstname
-><surname
->Fogel</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Moshe</firstname
-><surname
->Bar</surname
-></author>
+<author><firstname>Karl</firstname><surname>Fogel</surname></author>
+<author><firstname>Moshe</firstname><surname>Bar</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->The Coriolis Group</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 158880173X</isbn>
+<publisher><publishername>The Coriolis Group</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 158880173X</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Programming PHP</title>
-<edition
->1st edition</edition>
-<pubdate
->March 2002</pubdate>
+<title>Programming PHP</title>
+<edition>1st edition</edition>
+<pubdate>March 2002</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Rasmus</firstname
-><surname
->Lerdorf</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Kevin</firstname
-><surname
->Tatroe</surname
-></author>
+<author><firstname>Rasmus</firstname><surname>Lerdorf</surname></author>
+<author><firstname>Kevin</firstname><surname>Tatroe</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 1565926102</isbn>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 1565926102</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Programming Python</title>
-<edition
->2nd Edition</edition>
-<pubdate
->March 2001</pubdate>
-<author
-><firstname
->Mark</firstname
-><surname
->Lutz</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0596000855</isbn>
+<title>Programming Python</title>
+<edition>2nd Edition</edition>
+<pubdate>March 2001</pubdate>
+<author><firstname>Mark</firstname><surname>Lutz</surname></author>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0596000855</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Gui Programming With Python : Using the Qt Toolkit</title>
-<edition
->Bk&amp;Cd-r edition</edition>
-<pubdate
->January 2002</pubdate>
-<author
-><firstname
->Boudewijn</firstname
-><surname
->Rempt</surname
-></author>
-<publisher
-><publishername
->Opendocs Llc</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0970033044</isbn>
+<title>Gui Programming With Python : Using the Qt Toolkit</title>
+<edition>Bk&amp;Cd-r edition</edition>
+<pubdate>January 2002</pubdate>
+<author><firstname>Boudewijn</firstname><surname>Rempt</surname></author>
+<publisher><publishername>Opendocs Llc</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0970033044</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Programming Perl</title>
-<subtitle
->The Camel book</subtitle>
-<edition
->3rd Edition</edition>
-<pubdate
->July 2000</pubdate>
+<title>Programming Perl</title>
+<subtitle>The Camel book</subtitle>
+<edition>3rd Edition</edition>
+<pubdate>July 2000</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Larry</firstname
-><surname
->Wall</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Christiansen</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Jon</firstname
-><surname
->Orwant</surname
-></author>
+<author><firstname>Larry</firstname><surname>Wall</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Christiansen</surname></author>
+<author><firstname>Jon</firstname><surname>Orwant</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0596000278</isbn>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0596000278</isbn>
</biblioentry>
<biblioentry>
-<title
->Learning Perl</title>
-<subtitle
->The Lama book</subtitle>
-<edition
->3rd Edition</edition>
-<pubdate
->July 15, 2001</pubdate>
+<title>Learning Perl</title>
+<subtitle>The Lama book</subtitle>
+<edition>3rd Edition</edition>
+<pubdate>July 15, 2001</pubdate>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Randal L.</firstname
-><surname
->Schwartz</surname
-></author>
-<author
-><firstname
->Tom</firstname
-><surname
->Phoenix</surname
-></author>
+<author><firstname>Randal L.</firstname><surname>Schwartz</surname></author>
+<author><firstname>Tom</firstname><surname>Phoenix</surname></author>
</authorgroup>
-<publisher
-><publishername
->O'Reilly &amp; Associates</publishername
-></publisher>
-<isbn
->ISBN 0596001320</isbn>
+<publisher><publishername>O'Reilly &amp; Associates</publishername></publisher>
+<isbn>ISBN 0596001320</isbn>
</biblioentry>
</bibliography>
<!-- -->
-</appendix
-> <!-- app-bibliography -->
+</appendix> <!-- app-bibliography -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/nutshell.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/nutshell.docbook
index a2ab32169a9..2845c123dbe 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/nutshell.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/nutshell.docbook
@@ -1,6 +1,5 @@
<appendix id="nutshell">
-<title
->In poche parole &mdash; trucchi e suggerimenti</title>
+<title>In poche parole &mdash; trucchi e suggerimenti</title>
<!-- Traditionally, most of this stuff will have been put into a FAQ section. It is more useful, however, to put it at the very start of a manual, as this is the place the (inexperienced) user first looks for.
@@ -10,359 +9,158 @@ Troubleshooting hints go in the appendix or a FAQ. Volker Paul.
This chapter is meant to provide short hints and tips together with (mandatory) navigation links.
There should be an additional FAQ section near the end nevertheless which contains more general stuff not directly related to navigating the manual. -->
-<para
->Le informazioni di questo capitolo sono intese come un veloce riferimento per iniziare e sono utili se si dimenticano (momentaneamente) alcuni concetti di base. Sono illustrati alcuni brevi suggerimenti per risolvere alcuni problemi che si incontrano frequentemente quando si lavora con &tdevelop;. </para>
-<para
->Se si desiderano ulteriori informazioni su un argomento, seguire il relativo collegamento. </para>
-<para
->Sono disponibili informazioni sui seguenti argomenti: </para>
+<para>Le informazioni di questo capitolo sono intese come un veloce riferimento per iniziare e sono utili se si dimenticano (momentaneamente) alcuni concetti di base. Sono illustrati alcuni brevi suggerimenti per risolvere alcuni problemi che si incontrano frequentemente quando si lavora con &tdevelop;. </para>
+<para>Se si desiderano ulteriori informazioni su un argomento, seguire il relativo collegamento. </para>
+<para>Sono disponibili informazioni sui seguenti argomenti: </para>
<simplelist>
- <member
-><link linkend="nutshellitem-look-and-feel"
->Aspetto</link
-></member>
- <member
-><link linkend="nutshellitem-projects"
->Progetti</link
-></member>
- <member
-><link linkend="nutshellitem-compilation"
->Compilazione</link
-></member>
- <member
-><link linkend="nutshellitem-automake"
->Gestore Automake</link
-></member>
- <member
-><link linkend="nutshellitem-compilemake"
->Problemi di compilazione/Make</link
-></member>
- <member
-><link linkend="nutshellitem-others"
->Altri argomenti</link
-></member>
+ <member><link linkend="nutshellitem-look-and-feel">Aspetto</link></member>
+ <member><link linkend="nutshellitem-projects">Progetti</link></member>
+ <member><link linkend="nutshellitem-compilation">Compilazione</link></member>
+ <member><link linkend="nutshellitem-automake">Gestore Automake</link></member>
+ <member><link linkend="nutshellitem-compilemake">Problemi di compilazione/Make</link></member>
+ <member><link linkend="nutshellitem-others">Altri argomenti</link></member>
</simplelist>
<variablelist id="nutshellitem-look-and-feel">
-<title
->Aspetto</title>
+<title>Aspetto</title>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-ideal-tabs"
-><link linkend="setup-ui-toolview"
->Impostare linguette degli strumenti più piccole nella modalità IDEAl</link
-></term>
+<term id="nutshell-ideal-tabs"><link linkend="setup-ui-toolview">Impostare linguette degli strumenti più piccole nella modalità IDEAl</link></term>
<listitem>
-<para
->Per default &tdevelop; visualizza delle linguette con il testo attorno all'area di lavoro. Si può risparmiare spazio cambiando questo aspetto nella finestra di dialogo della configurazione di &tdevelop; (<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-><guimenuitem
->Interfaccia Utente</guimenuitem
-></menuchoice
->).</para>
-<para
->Se si usa una vecchia versione di &tdevelop; 3, potrebbe non essere disponibile questa finestra di configurazione. Per cambiare la visualizzazione delle linguette, inserire la voce <option
->MDIStyle</option
-> nel tag <option
->[UI]</option
-> nel file di configurazione <filename
->$TDEHOME/share/config/tdeveloprc</filename
-> in questo modo:</para>
+<para>Per default &tdevelop; visualizza delle linguette con il testo attorno all'area di lavoro. Si può risparmiare spazio cambiando questo aspetto nella finestra di dialogo della configurazione di &tdevelop; (<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem><guimenuitem>Interfaccia Utente</guimenuitem></menuchoice>).</para>
+<para>Se si usa una vecchia versione di &tdevelop; 3, potrebbe non essere disponibile questa finestra di configurazione. Per cambiare la visualizzazione delle linguette, inserire la voce <option>MDIStyle</option> nel tag <option>[UI]</option> nel file di configurazione <filename>$TDEHOME/share/config/tdeveloprc</filename> in questo modo:</para>
<simplelist>
-<member
-><option
->MDIStyle=0</option
->: solo icone</member>
-<member
-><option
->MDIStyle=1</option
->: solo testo (default)</member>
-<!--<member
-><computeroutput
->MDIStyle=2</computeroutput
->: icons only on smaller tabs (not very useful)</member
->-->
-<member
-><option
->MDIStyle=3</option
->: icone e testo</member>
+<member><option>MDIStyle=0</option>: solo icone</member>
+<member><option>MDIStyle=1</option>: solo testo (default)</member>
+<!--<member><computeroutput>MDIStyle=2</computeroutput>: icons only on smaller tabs (not very useful)</member>-->
+<member><option>MDIStyle=3</option>: icone e testo</member>
</simplelist>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-> <!-- ### remove this entry when the bug is repaired -->
-<term id="nutshell-weird-style"
->Strani colori dei caratteri e/o stili di visualizzazione</term>
+<varlistentry> <!-- ### remove this entry when the bug is repaired -->
+<term id="nutshell-weird-style">Strani colori dei caratteri e/o stili di visualizzazione</term>
<listitem>
-<para
->Se si notano lettere colorate in modo casuale dappertutto (&ie; su pulsanti, barre degli strumenti, ecc.) e la finestra di &tdevelop; sembra usare uno stile di visualizzazione errato, potrebbe essere di aiuto questa operazione:</para>
+<para>Se si notano lettere colorate in modo casuale dappertutto (&ie; su pulsanti, barre degli strumenti, ecc.) e la finestra di &tdevelop; sembra usare uno stile di visualizzazione errato, potrebbe essere di aiuto questa operazione:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Nel proprio file di configurazione <filename
->$<envar
->TDEHOME</envar
->/share/config/tdeveloprc</filename
-> trovare la linea che contiene <quote
-><computeroutput
->Style=Checked</computeroutput
-></quote
-> e rimuoverla. Poi riavviare &tdevelop;. </para>
+<listitem><para>Nel proprio file di configurazione <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/tdeveloprc</filename> trovare la linea che contiene <quote><computeroutput>Style=Checked</computeroutput></quote> e rimuoverla. Poi riavviare &tdevelop;. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->(Questo inconveniente può accadere dopo aver fatto clic su un file .ui in una finestra che visualizza i file. &tdevelop; eseguirà il programma <application
->KUIViewer</application
-> per mostrare l'interfaccia grafica prodotta da quel file).</para>
+<para>(Questo inconveniente può accadere dopo aver fatto clic su un file .ui in una finestra che visualizza i file. &tdevelop; eseguirà il programma <application>KUIViewer</application> per mostrare l'interfaccia grafica prodotta da quel file).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-full-screen"
-><link linkend="maximize-workspace"
->Modalità schermo intero</link
-></term>
+<term id="nutshell-full-screen"><link linkend="maximize-workspace">Modalità schermo intero</link></term>
<listitem>
-<para
->Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guimenuitem
->Modalità schermo intero</guimenuitem
-></menuchoice
-> dai menu oppure premere <keycombo
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
->.</para>
+<para>Selezionare <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Modalità schermo intero</guimenuitem></menuchoice> dai menu oppure premere <keycombo>&Ctrl;&Shift;<keycap>F</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-hide-menu"
-><link linkend="maximize-workspace"
->Nascondere/mostrare la barra dei menu</link
-></term>
+<term id="nutshell-hide-menu"><link linkend="maximize-workspace">Nascondere/mostrare la barra dei menu</link></term>
<listitem>
-<para
->Per nascondere la barra dei menu selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu o premere <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
->. Per visualizzarla nuovamente premere <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-> </keycombo
->. </para>
+<para>Per nascondere la barra dei menu selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice> dal menu o premere <keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo>. Per visualizzarla nuovamente premere <keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap> </keycombo>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title id="nutshellitem-projects"
->Progetti</title>
+<title id="nutshellitem-projects">Progetti</title>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="new-projects"
->Creare un nuovo progetto</link
-></term>
+<term><link linkend="new-projects">Creare un nuovo progetto</link></term>
<listitem>
-<para
->Avviare la <link linkend="applicationwizard"
->procedura guidata per le applicazioni</link
-> attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Avviare la <link linkend="applicationwizard">procedura guidata per le applicazioni</link> attraverso <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Nuovo progetto...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-new-custom-project"
->Creare un progetto personalizzato</term>
+<term id="nutshell-new-custom-project">Creare un progetto personalizzato</term>
<listitem>
-<para
->Non esiste un metodo per creare direttamente un progetto personalizzato (&ie; un progetto che usa dei propri makefile). Usare <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Importa progetto esistente</guimenuitem
-></menuchoice
->. Ricordarsi di impostare il <guilabel
->Tipo di progetto</guilabel
-> opportuno con l'etichetta <quote
->(Custom Makefiles)</quote
->.</para>
+<para>Non esiste un metodo per creare direttamente un progetto personalizzato (&ie; un progetto che usa dei propri makefile). Usare <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Importa progetto esistente</guimenuitem></menuchoice>. Ricordarsi di impostare il <guilabel>Tipo di progetto</guilabel> opportuno con l'etichetta <quote>(Custom Makefiles)</quote>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-project-options"
->Impostare inizialmente le opzioni del progetto</term>
+<term id="nutshell-project-options">Impostare inizialmente le opzioni del progetto</term>
<listitem>
-<para
->Quando si avvia un nuovo progetto non dimenticarsi di impostare le opzioni desiderate attraverso <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->.</para>
+<para>Quando si avvia un nuovo progetto non dimenticarsi di impostare le opzioni desiderate attraverso <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist id="nutshellitem-compilation">
-<title
->Compilazione</title>
+<title>Compilazione</title>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-compilemsg-detail"
-><link
-linkend="setup-main-compile"
->Dettagli mancanti nei messaggi di compilazione</link
-></term>
+<term id="nutshell-compilemsg-detail"><link
+linkend="setup-main-compile">Dettagli mancanti nei messaggi di compilazione</link></term>
<listitem>
-<para
->Se durante la compilazione si nota che nella finestra <guilabel
->Messaggi</guilabel
-> mancano alcune informazioni, ciò potrebbe essere dovuto ad un livello dei dettagli troppo basso. Fare clic con il &RMB; nella finestra e selezionare un altro livello nel menu contestuale. </para>
+<para>Se durante la compilazione si nota che nella finestra <guilabel>Messaggi</guilabel> mancano alcune informazioni, ciò potrebbe essere dovuto ad un livello dei dettagli troppo basso. Fare clic con il &RMB; nella finestra e selezionare un altro livello nel menu contestuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist id="nutshellitem-automake">
-<title
-><link linkend="automake-manager"
->Gestore Automake</link
-></title>
+<title><link linkend="automake-manager">Gestore Automake</link></title>
<varlistentry>
-<term
->Creare nuovi file in un progetto</term>
+<term>Creare nuovi file in un progetto</term>
<listitem>
-<para
->Selezionare il sottoprogetto nella metà superiore del Gestore Automake, poi fare clic con il &RMB; nella metà inferiore sul nome del gruppo nel quale si vuole aggiungere il file e selezionare <guimenuitem
->Crea nuovo file...</guimenuitem
->.</para>
+<para>Selezionare il sottoprogetto nella metà superiore del Gestore Automake, poi fare clic con il &RMB; nella metà inferiore sul nome del gruppo nel quale si vuole aggiungere il file e selezionare <guimenuitem>Crea nuovo file...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="nutshell-add-project-file">
-<term
->Aggiungere file esistenti ad un progetto</term>
+<term>Aggiungere file esistenti ad un progetto</term>
<listitem>
-<para
->Selezionare il sottoprogetto nella metà superiore del Gestore Automake, poi fare clic con il &RMB; nella metà inferiore sul nome del gruppo nel quale si vuole aggiungere il file e selezionare <guimenuitem
->Aggiungi file esistenti...</guimenuitem
->.</para>
+<para>Selezionare il sottoprogetto nella metà superiore del Gestore Automake, poi fare clic con il &RMB; nella metà inferiore sul nome del gruppo nel quale si vuole aggiungere il file e selezionare <guimenuitem>Aggiungi file esistenti...</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rimuovere un file da un progetto</term>
+<term>Rimuovere un file da un progetto</term>
<listitem>
-<para
->Selezionare il sottoprogetto nella metà superiore del Gestore Automake, poi nella metà inferiore aprire la lista dove si vuole rimuovere il file, fare clic con il &RMB; sul file nella lista e selezionare <guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
->.</para>
+<para>Selezionare il sottoprogetto nella metà superiore del Gestore Automake, poi nella metà inferiore aprire la lista dove si vuole rimuovere il file, fare clic con il &RMB; sul file nella lista e selezionare <guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist id="nutshellitem-compilemake">
-<title
->Problemi di compilazione/Make</title>
+<title>Problemi di compilazione/Make</title>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-builddirproblems"
-><link
-linkend="defaultbuild-warning"
->Il progetto non viene compilato dopo aver essere passati dal target di default ad un altro target o viceversa.</link
-></term>
+<term id="nutshell-builddirproblems"><link
+linkend="defaultbuild-warning">Il progetto non viene compilato dopo aver essere passati dal target di default ad un altro target o viceversa.</link></term>
<listitem>
-<para
->Esiste un problema con il meccanismo di automake/autoconf. Se <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-><guimenuitem
->Configurazione compilazione</guimenuitem
-></menuchoice
-> fornisce tre opzioni chiamate <guimenuitem
->default</guimenuitem
->, <guimenuitem
->optimized</guimenuitem
->, e <guimenuitem
->debug</guimenuitem
-> selezionare default <emphasis
->o</emphasis
-> debug.</para>
+<para>Esiste un problema con il meccanismo di automake/autoconf. Se <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu><guimenuitem>Configurazione compilazione</guimenuitem></menuchoice> fornisce tre opzioni chiamate <guimenuitem>default</guimenuitem>, <guimenuitem>optimized</guimenuitem>, e <guimenuitem>debug</guimenuitem> selezionare default <emphasis>o</emphasis> debug.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Quando il progetto è stato compilato con la modalità default, non verrà più compilato nelle modalità debug o optimized.</para>
+<para>Quando il progetto è stato compilato con la modalità default, non verrà più compilato nelle modalità debug o optimized.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Quando il progetto è stato compilato con la modalità debug o optimized non verrà più compilato con la modalità default.</para>
+<para>Quando il progetto è stato compilato con la modalità debug o optimized non verrà più compilato con la modalità default.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-autoconf-problem"
->Errore <quote
->Wrong <command
->autoconf</command
-> version</quote
-> &etc;</term>
+<term id="nutshell-autoconf-problem">Errore <quote>Wrong <command>autoconf</command> version</quote> &etc;</term>
<listitem>
-<para
->Ci sono diversi errori dovuti a versioni troppo vecchie di <application
->autoconf</application
-> &etc; che impediscono a <command
->configure</command
-> di funzionare correttamente. Avviare <command
->autoreconf</command
-> nell'albero di directory dove risiedono i relativi file <filename
->configure.in</filename
->. Questo comando tenterà di aggiornare le informazioni nei file del &GNU; Build System. Vedere <command
->man autoreconf</command
-> per ulteriori informazioni.</para>
+<para>Ci sono diversi errori dovuti a versioni troppo vecchie di <application>autoconf</application> &etc; che impediscono a <command>configure</command> di funzionare correttamente. Avviare <command>autoreconf</command> nell'albero di directory dove risiedono i relativi file <filename>configure.in</filename>. Questo comando tenterà di aggiornare le informazioni nei file del &GNU; Build System. Vedere <command>man autoreconf</command> per ulteriori informazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist id="nutshellitem-others">
-<title
->Altri argomenti</title>
+<title>Altri argomenti</title>
<varlistentry>
-<term id="nutshell-others-files"
-><link linkend="app-files"
->File di configurazione usati da &tdevelop;</link
-></term>
+<term id="nutshell-others-files"><link linkend="app-files">File di configurazione usati da &tdevelop;</link></term>
<listitem>
-<para
->Normalmente non si ci deve preoccupare di questi file, che si rendono utili solo se succedono inconvenienti durante la fase di setup.</para>
-</listitem
->
+<para>Normalmente non si ci deve preoccupare di questi file, che si rendono utili solo se succedono inconvenienti durante la fase di setup.</para>
+</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</appendix
-> <!-- nutshell -->
+</appendix> <!-- nutshell -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/plugin-tools.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/plugin-tools.docbook
index b4a65716dbd..2e98d0ede2e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/plugin-tools.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/plugin-tools.docbook
@@ -1,536 +1,211 @@
<appendix id="plugin-tools">
-<title
->Plugin</title>
+<title>Plugin</title>
<indexterm zone="plugin-tools">
- <primary
->plugin</primary
-></indexterm>
-
-<para
->&tdevelop; contiene un grande numero di piccoli strumenti che aiutano ad eseguire alcuni compiti. La maggior parte di essi è realizzata come plugin, che quando non sono necessari possono essere disabilitati.</para>
-<para
->Se si sta cercando un funzionalità che dovrebbe essere presente ma no lo è, allora potrebbe essere stata implementata in un plugin che è disattivato. Ad esempio, nel menu file è presente la funzionalità Apertura rapida file, ma solo se è stata abilitato nella finestra di dialogo Opzioni Progetto. </para>
+ <primary>plugin</primary></indexterm>
+
+<para>&tdevelop; contiene un grande numero di piccoli strumenti che aiutano ad eseguire alcuni compiti. La maggior parte di essi è realizzata come plugin, che quando non sono necessari possono essere disabilitati.</para>
+<para>Se si sta cercando un funzionalità che dovrebbe essere presente ma no lo è, allora potrebbe essere stata implementata in un plugin che è disattivato. Ad esempio, nel menu file è presente la funzionalità Apertura rapida file, ma solo se è stata abilitato nella finestra di dialogo Opzioni Progetto. </para>
-<para
->Tecnicamente, i plugin sono costituiti dalla classe KDevPlugin definita nel file lib/interfaces/kdevplugin.h. Le informazioni seguenti sono tratte da un commento presente in quel file.</para>
-
-<para
->KDevPlugin è la classe base per tutti i plugin di KDevelop. Un plugin è un componente che viene caricato nella shell di KDevelop all'avvio o su richiesta. Un plugin ha un ambito che può essere: <itemizedlist>
-<listitem
-><simpara
->Core</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Globale</simpara
-></listitem>
-<listitem
-><simpara
->Progetto</simpara
-></listitem>
+<para>Tecnicamente, i plugin sono costituiti dalla classe KDevPlugin definita nel file lib/interfaces/kdevplugin.h. Le informazioni seguenti sono tratte da un commento presente in quel file.</para>
+
+<para>KDevPlugin è la classe base per tutti i plugin di KDevelop. Un plugin è un componente che viene caricato nella shell di KDevelop all'avvio o su richiesta. Un plugin ha un ambito che può essere: <itemizedlist>
+<listitem><simpara>Core</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Globale</simpara></listitem>
+<listitem><simpara>Progetto</simpara></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->I plugin core sono plugin globali che forniscono alcune funzionalità fondamentali che non sono selezionabili dall'utente nella finestra di configurazione dei plugin.</para>
-
-<para
->I plugin globali richiedono solo la shell per essere caricati, non funzionano con l'interfaccia di KDevProject e/o non usano le informazioni del progetto. Ad esempio, il plugin uimode permette allo sviluppatore di selezionare l'interfaccia utente desiderata. </para>
-
-<para
->I plugin di progetto richiedono un progetto per essere caricati e sono normalmente caricati/scaricati assieme al progetto stesso. Se un plugin funziona con le informazioni relative ad un progetto allora è un plugin di progetto. Ad esempio, il gestore automake deve essere attivo solo quando viene caricato un progetto basato su automake. </para>
-
-<para
->Come detto precedentemente, i plugin core non possono essere disabilitati. I plugin globali possono essere abilitati/disabilitati in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-></menuchoice
-> selezionando <guibutton
->Plugin</guibutton
->. I plugin di progetto possono essere abilitati/disabilitati in <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni Progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
-> in <guibutton
->Plugin</guibutton
->. A seconda della loro funzione, i plugin abilitati possono avere molti effetti su KDevelop, come aggiungere menu, voci di menu, pulsanti, ecc. </para>
-
-<para
->I plugin disabilitati non disturberanno i menu e non verranno caricati in memoria. </para>
-
-
-<para
->Il seguente elenco di plugin è generato da un piccolo script (listplugins.sh) scritto da Volker Paul. Tutti i plugin possiedono un file .desktop contenente informazioni come il nome e i commenti. La eventuale scarsa utilità di quest'ultimi è da attribuire agli autori dei plugin.</para>
-<para
->I plugin vengono raggruppati a seconda del loro ambito (core, globale, di progetto).</para>
-
-<para
->Ambito: Core</para>
+<para>I plugin core sono plugin globali che forniscono alcune funzionalità fondamentali che non sono selezionabili dall'utente nella finestra di configurazione dei plugin.</para>
+
+<para>I plugin globali richiedono solo la shell per essere caricati, non funzionano con l'interfaccia di KDevProject e/o non usano le informazioni del progetto. Ad esempio, il plugin uimode permette allo sviluppatore di selezionare l'interfaccia utente desiderata. </para>
+
+<para>I plugin di progetto richiedono un progetto per essere caricati e sono normalmente caricati/scaricati assieme al progetto stesso. Se un plugin funziona con le informazioni relative ad un progetto allora è un plugin di progetto. Ad esempio, il gestore automake deve essere attivo solo quando viene caricato un progetto basato su automake. </para>
+
+<para>Come detto precedentemente, i plugin core non possono essere disabilitati. I plugin globali possono essere abilitati/disabilitati in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem></menuchoice> selezionando <guibutton>Plugin</guibutton>. I plugin di progetto possono essere abilitati/disabilitati in <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni Progetto...</guimenuitem></menuchoice> in <guibutton>Plugin</guibutton>. A seconda della loro funzione, i plugin abilitati possono avere molti effetti su KDevelop, come aggiungere menu, voci di menu, pulsanti, ecc. </para>
+
+<para>I plugin disabilitati non disturberanno i menu e non verranno caricati in memoria. </para>
+
+
+<para>Il seguente elenco di plugin è generato da un piccolo script (listplugins.sh) scritto da Volker Paul. Tutti i plugin possiedono un file .desktop contenente informazioni come il nome e i commenti. La eventuale scarsa utilità di quest'ultimi è da attribuire agli autori dei plugin.</para>
+<para>I plugin vengono raggruppati a seconda del loro ambito (core, globale, di progetto).</para>
+
+<para>Ambito: Core</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara id="KDevAppWizard">
-<title
->Procedura guidata per le applicazioni</title>
-<para
->Procedura guidata Nuovo Progetto</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevDiff">
-<title
->Difference Viewer</title>
-<para
->Visualizzatore differenze</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevFileCreate">
-<title
->FileCreate</title>
-<para
->FileCreate</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevFullScreen">
-<title
->FullScreen</title>
-<para
->FullScreen</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevTipOfDay">
-<title
->Tip of the Day</title>
-<para
->Consiglio del giorno</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevUIChooser">
-<title
->Selezione dell'interfaccia utente</title>
-<para
->Fornisce una finestra di dialogo per la selezione della modalità dell'interfaccia utente</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevVCSManager">
-<title
->VCSManager</title>
-<para
->Gestore del sistema di controllo della versione </para
-></formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevAppWizard">
+<title>Procedura guidata per le applicazioni</title>
+<para>Procedura guidata Nuovo Progetto</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevDiff">
+<title>Difference Viewer</title>
+<para>Visualizzatore differenze</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevFileCreate">
+<title>FileCreate</title>
+<para>FileCreate</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevFullScreen">
+<title>FullScreen</title>
+<para>FullScreen</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevTipOfDay">
+<title>Tip of the Day</title>
+<para>Consiglio del giorno</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevUIChooser">
+<title>Selezione dell'interfaccia utente</title>
+<para>Fornisce una finestra di dialogo per la selezione della modalità dell'interfaccia utente</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevVCSManager">
+<title>VCSManager</title>
+<para>Gestore del sistema di controllo della versione </para></formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ambito: Globale</para>
+<para>Ambito: Globale</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara id="KDevAbbrev">
-<title
->Espansione delle abbreviazioni</title>
-<para
->Fornisce il supporto per le abbreviazioni personalizzabili - parole brevi che vengono espanse in strutture di codice usate frequentemente.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevDocumentation">
-<title
->Documentazione</title>
-<para
->Il plugin Documentation permette di navigare e di effettuare ricerche nella documentazione locale e online con il supporto per vari sistemi di documentazione.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevfilelist">
-<title
->ListaFile</title>
-<para
->Fornisce un elenco di tutti i file attualmente aperti. (Comodo quando la barra delle schede non è abbastanza lunga).</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevFileSelector">
-<title
->Selettore File</title>
-<para
->Una potente utility trasparente alla rete per sfogliare i file.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara>
-<title
->Inserimento e filtraggio da shell</title>
-<para
->Permette di modificare il testo nell'editor usando strumenti a linea di comando. È presente nel menu Strumenti.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevGrepView">
-<title
->Interfaccia a Grep</title>
-<para
->Integra le funzioni di ricerca e del programma grep in KDevelop - permette la ricerca veloce in file multipli usando pattern o espressioni regolari.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevKonsoleView">
-<title
->Konsole integrata</title>
-<para
->Questo plugin fornisce una console integrata in KDevelop che permette un accesso facile e rapido alla linea di comando.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevOpenWith">
-<title
->Aggiunta al menu della voce "Apri con"</title>
-<para
->Questo plugin fornisce varie alternative di apertura nei vari menu contestuali.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevPartExplorer">
-<title
->Strumento per l'esplorazione di componenti</title>
-<para
->Uno strumento a interfaccia grafica per effettuare interrogazioni di tipo TDETrader ai servizi registrati.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevRegexpTest">
-<title
->Convalidatore per espressioni regolari</title>
-<para
->Strumento per scrivere e effettuare il test di espressioni regolari in base alle sintassi più comuni.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevReplace">
-<title
->Componente per sostituire</title>
-<para
->Questo plugin è uno strumento interattivo per effettuare ricerche e sostituzioni. Le ricerche sono basate su stringhe o espressioni regolari e le sostituzioni da effettuare possono essere visualizzate in un'anteprima. Quando il plugin viene caricato, appare nel menu Modifica.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevscripting">
-<title
->Script</title>
-<para
->Questo plugin fornisce le funzionalità di scripting basate su KScript</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="Code_Snippets">
-<title
->Frammenti di codice</title>
-<para
->Questo plugin permette di memorizzare i frammenti di codice e aggiungerli al proprio codice</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevTextTools">
-<title
->Struttura testo</title>
-<para
->Fornisce una visualizzazione strutturata e la navigazione nei file HTML e TEX.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevTools">
-<title
->Aggiunte al menu Strumenti</title>
-<para
->Questo plugin fornisce un sistema semplice per aggiungere applicazioni esterne al menu strumenti e alla barra degli strumenti.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevvalgrind">
-<title
->Interfaccia a Valgrind</title>
-<para
->Valgrind è uno strumento che aiuta a trovare i problemi di gestione della memoria nei programmi. http://developer.kde.org/~sewardj/</para
-></formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevAbbrev">
+<title>Espansione delle abbreviazioni</title>
+<para>Fornisce il supporto per le abbreviazioni personalizzabili - parole brevi che vengono espanse in strutture di codice usate frequentemente.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevDocumentation">
+<title>Documentazione</title>
+<para>Il plugin Documentation permette di navigare e di effettuare ricerche nella documentazione locale e online con il supporto per vari sistemi di documentazione.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevfilelist">
+<title>ListaFile</title>
+<para>Fornisce un elenco di tutti i file attualmente aperti. (Comodo quando la barra delle schede non è abbastanza lunga).</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevFileSelector">
+<title>Selettore File</title>
+<para>Una potente utility trasparente alla rete per sfogliare i file.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara>
+<title>Inserimento e filtraggio da shell</title>
+<para>Permette di modificare il testo nell'editor usando strumenti a linea di comando. È presente nel menu Strumenti.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevGrepView">
+<title>Interfaccia a Grep</title>
+<para>Integra le funzioni di ricerca e del programma grep in KDevelop - permette la ricerca veloce in file multipli usando pattern o espressioni regolari.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevKonsoleView">
+<title>Konsole integrata</title>
+<para>Questo plugin fornisce una console integrata in KDevelop che permette un accesso facile e rapido alla linea di comando.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevOpenWith">
+<title>Aggiunta al menu della voce "Apri con"</title>
+<para>Questo plugin fornisce varie alternative di apertura nei vari menu contestuali.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevPartExplorer">
+<title>Strumento per l'esplorazione di componenti</title>
+<para>Uno strumento a interfaccia grafica per effettuare interrogazioni di tipo TDETrader ai servizi registrati.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevRegexpTest">
+<title>Convalidatore per espressioni regolari</title>
+<para>Strumento per scrivere e effettuare il test di espressioni regolari in base alle sintassi più comuni.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevReplace">
+<title>Componente per sostituire</title>
+<para>Questo plugin è uno strumento interattivo per effettuare ricerche e sostituzioni. Le ricerche sono basate su stringhe o espressioni regolari e le sostituzioni da effettuare possono essere visualizzate in un'anteprima. Quando il plugin viene caricato, appare nel menu Modifica.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevscripting">
+<title>Script</title>
+<para>Questo plugin fornisce le funzionalità di scripting basate su KScript</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="Code_Snippets">
+<title>Frammenti di codice</title>
+<para>Questo plugin permette di memorizzare i frammenti di codice e aggiungerli al proprio codice</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevTextTools">
+<title>Struttura testo</title>
+<para>Fornisce una visualizzazione strutturata e la navigazione nei file HTML e TEX.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevTools">
+<title>Aggiunte al menu Strumenti</title>
+<para>Questo plugin fornisce un sistema semplice per aggiungere applicazioni esterne al menu strumenti e alla barra degli strumenti.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevvalgrind">
+<title>Interfaccia a Valgrind</title>
+<para>Valgrind è uno strumento che aiuta a trovare i problemi di gestione della memoria nei programmi. http://developer.kde.org/~sewardj/</para></formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Ambito: Progetti</para>
+<para>Ambito: Progetti</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><formalpara id="KDevannotation">
-<title
->Plugin annotation</title>
-<para
->Descrizione di annotation</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevAStyle">
-<title
->Formattatore del codice sorgente</title>
-<para
->Plugin per la formattazione del codice sorgente in base a specifiche regole. Quando viene caricato si trova nel menu Strumenti.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevBookmarks">
-<title
->Segnalibri</title>
-<para
->Questo plugin permette la navigazione tra i segnalibri e li memorizza tra una sessione e l'altra.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevClassView">
-<title
->Visualizza Classe</title>
-<para
->Questo plugin fornisce una visuale grafica di tutte le classi del progetto con i loro metodi e attributi, assieme ad un sistema per navigare direttamente nel codice sorgente.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevcopyto">
-<title
->CopyTo</title>
-<para
->Semplice plugin per il caricamento dei file (upload). Effettua la copia dei file attraverso qualunque protocollo supportato da TDEIO.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevCTags2">
-<title
->Interfaccia a CTags</title>
-<para
->CTags è uno strumento per la navigazione nel codice sorgente che supporta molti linguaggi. Quando è caricato fornisce un menu contestuale per trovare le definizioni/dichiarazioni e una finestra di dialogo per le interrogazioni (query). http://ctags.sourceforge.net/</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevdistpart">
-<title
->Supporto finale per la creazione dei pacchetti</title>
-<para
->Aiuta nella costruzione e pubblicazione del progetto finale. Per il momento è supportato solo il tipo di pacchetto RPM.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevDoxygen">
-<title
->Supporto Doxygen</title>
-<para
->Il plugin doxygen consente di specificare e controllare la generazione della documentazione per un progetto, in base al contenuto del codice sorgente. È necessario avere installato doxygen: per ulteriori informazioni vedere http://www.doxygen.org.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevQuickOpen">
-<title
->Apertura rapida</title>
-<para
->Permette di trovare e aprire in modo efficiente i file, le classi e i metodi in un progetto di grosse dimensioni. Quando viene caricato si trova nei menu File e Strumenti.</para
-></formalpara
-></listitem>
-<listitem
-><formalpara id="KDevSecurity">
-<title
->Security Checker</title>
-<para
->Controlla la sicurezza del codice</para
-></formalpara
-></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevannotation">
+<title>Plugin annotation</title>
+<para>Descrizione di annotation</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevAStyle">
+<title>Formattatore del codice sorgente</title>
+<para>Plugin per la formattazione del codice sorgente in base a specifiche regole. Quando viene caricato si trova nel menu Strumenti.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevBookmarks">
+<title>Segnalibri</title>
+<para>Questo plugin permette la navigazione tra i segnalibri e li memorizza tra una sessione e l'altra.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevClassView">
+<title>Visualizza Classe</title>
+<para>Questo plugin fornisce una visuale grafica di tutte le classi del progetto con i loro metodi e attributi, assieme ad un sistema per navigare direttamente nel codice sorgente.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevcopyto">
+<title>CopyTo</title>
+<para>Semplice plugin per il caricamento dei file (upload). Effettua la copia dei file attraverso qualunque protocollo supportato da TDEIO.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevCTags2">
+<title>Interfaccia a CTags</title>
+<para>CTags è uno strumento per la navigazione nel codice sorgente che supporta molti linguaggi. Quando è caricato fornisce un menu contestuale per trovare le definizioni/dichiarazioni e una finestra di dialogo per le interrogazioni (query). http://ctags.sourceforge.net/</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevdistpart">
+<title>Supporto finale per la creazione dei pacchetti</title>
+<para>Aiuta nella costruzione e pubblicazione del progetto finale. Per il momento è supportato solo il tipo di pacchetto RPM.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevDoxygen">
+<title>Supporto Doxygen</title>
+<para>Il plugin doxygen consente di specificare e controllare la generazione della documentazione per un progetto, in base al contenuto del codice sorgente. È necessario avere installato doxygen: per ulteriori informazioni vedere http://www.doxygen.org.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevQuickOpen">
+<title>Apertura rapida</title>
+<para>Permette di trovare e aprire in modo efficiente i file, le classi e i metodi in un progetto di grosse dimensioni. Quando viene caricato si trova nei menu File e Strumenti.</para></formalpara></listitem>
+<listitem><formalpara id="KDevSecurity">
+<title>Security Checker</title>
+<para>Controlla la sicurezza del codice</para></formalpara></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per l'elenco dei plugin generato è tutto.</para>
+<para>Per l'elenco dei plugin generato è tutto.</para>
<table id="table-project-parts">
-<title
->Plugin per la gestione dei progetti in &tdevelop;</title>
-<tgroup cols="2"
-><tbody>
+<title>Plugin per la gestione dei progetti in &tdevelop;</title>
+<tgroup cols="2"><tbody>
<row>
- <entry
->antproject</entry>
- <entry
->Gestore di progetto ANT (per applicazioni &Java;)</entry>
+ <entry>antproject</entry>
+ <entry>Gestore di progetto ANT (per applicazioni &Java;)</entry>
</row>
<row>
- <entry
->autoproject</entry>
- <entry
->Gestore di progetto Automake</entry>
+ <entry>autoproject</entry>
+ <entry>Gestore di progetto Automake</entry>
</row>
<row>
- <entry
->customproject</entry>
- <entry
->Gestore di progetto personalizzato</entry>
+ <entry>customproject</entry>
+ <entry>Gestore di progetto personalizzato</entry>
</row>
<row>
- <entry
->trollproject</entry>
- <entry
->Gestore di progetto basato su QMake</entry>
+ <entry>trollproject</entry>
+ <entry>Gestore di progetto basato su QMake</entry>
</row>
-</tbody
-></tgroup>
+</tbody></tgroup>
</table>
-<para
->I precedenti plugin sono attualmente (maggio 2005) vuoti. È possibile che il supporto per la gestione dei progetti venga in futuro implementato sotto forma di plugin.</para>
+<para>I precedenti plugin sono attualmente (maggio 2005) vuoti. È possibile che il supporto per la gestione dei progetti venga in futuro implementato sotto forma di plugin.</para>
<table>
-<title
->Plugin per il supporto dei linguaggi in &tdevelop;</title>
+<title>Plugin per il supporto dei linguaggi in &tdevelop;</title>
<tgroup cols="2">
<tbody>
-<row
-><entry
->cppsupport</entry
-><entry
->Supporto per C/C++</entry
-></row>
-<row
-><entry
->fortransupport</entry
-><entry
->Supporto per Fortran</entry
-></row>
-<row
-><entry
->javasupport</entry
-><entry
->Supporto per &Java;</entry
-></row>
-<row
-><entry
->perlsupport</entry
-><entry
->Supporto per Perl</entry
-></row>
-<row
-><entry
->phpsupport</entry
-><entry
->Supporto per PHP</entry
-></row>
-<row
-><entry
->pythonsupport</entry
-><entry
->Supporto per Phyton</entry
-></row>
-</tbody
-></tgroup>
+<row><entry>cppsupport</entry><entry>Supporto per C/C++</entry></row>
+<row><entry>fortransupport</entry><entry>Supporto per Fortran</entry></row>
+<row><entry>javasupport</entry><entry>Supporto per &Java;</entry></row>
+<row><entry>perlsupport</entry><entry>Supporto per Perl</entry></row>
+<row><entry>phpsupport</entry><entry>Supporto per PHP</entry></row>
+<row><entry>pythonsupport</entry><entry>Supporto per Phyton</entry></row>
+</tbody></tgroup>
</table>
-<para
->Di seguito verranno esaminati alcuni tra questi plugin.</para>
+<para>Di seguito verranno esaminati alcuni tra questi plugin.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Il plugin <command
->abbrev</command
-></title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
-><command
->abbrev</command
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->Questo plugin espande le abbreviazioni in frammenti di codice molto usati. Si attiva premendo <keycombo
-><keycap
->Ctrl</keycap
-> <keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
->. Per esempio, se si inserisce nell'editor <literal
->"ife"</literal
-> in un file C++ e si preme <keycombo
-><keycap
->Ctrl</keycap
-><keycap
->Spazio</keycap
-></keycombo
->, si ottiene un modello di codice <literal
->if-else</literal
-> e si risparmia qualche battitura di tasti. L'insieme delle abbreviazioni supportate dipende dal linguaggio di programmazione del file che viene modificato. Per esempio, per PHP si sarà ovviamente interessati ad altri modelli di codice rispetto a quelli di &Java;. </para>
+<title>Il plugin <command>abbrev</command></title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary><command>abbrev</command></primary></indexterm>
+
+<para>Questo plugin espande le abbreviazioni in frammenti di codice molto usati. Si attiva premendo <keycombo><keycap>Ctrl</keycap> <keycap>Spazio</keycap></keycombo>. Per esempio, se si inserisce nell'editor <literal>"ife"</literal> in un file C++ e si preme <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Spazio</keycap></keycombo>, si ottiene un modello di codice <literal>if-else</literal> e si risparmia qualche battitura di tasti. L'insieme delle abbreviazioni supportate dipende dal linguaggio di programmazione del file che viene modificato. Per esempio, per PHP si sarà ovviamente interessati ad altri modelli di codice rispetto a quelli di &Java;. </para>
</formalpara>
-<para
->L'insieme dei modelli di codice è configurabile. Se il plugin è abilitato, si possono vedere quelli disponibili in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-></menuchoice
-> in <guibutton
->Abbreviazioni</guibutton
->. </para>
+<para>L'insieme dei modelli di codice è configurabile. Se il plugin è abilitato, si possono vedere quelli disponibili in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem></menuchoice> in <guibutton>Abbreviazioni</guibutton>. </para>
</listitem>
<listitem>
<formalpara id="KDevFilter">
-<title
->Il plugin <command
->filter</command
-></title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
-><command
->filter</command
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->Questo plugin fornisce due funzioni. Se si seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui comando...</guimenuitem
-></menuchoice
->, si può inserire un comando di shell. L'output del comando è inserito nel buffer dell'editor quando si preme il pulsante <guibutton
->Avvia</guibutton
->. </para>
+<title>Il plugin <command>filter</command></title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary><command>filter</command></primary></indexterm>
+
+<para>Questo plugin fornisce due funzioni. Se si seleziona <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Esegui comando...</guimenuitem></menuchoice>, si può inserire un comando di shell. L'output del comando è inserito nel buffer dell'editor quando si preme il pulsante <guibutton>Avvia</guibutton>. </para>
</formalpara>
-<para
->La funzione relativa è disponibile in <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per usarla, si deve selezionare un'area di testo nell'editor. Se si inserisce un comando e si preme il pulsante <guibutton
->Avvia</guibutton
-> esso verrà avviato e verrà usata la selezione come input. Lo standard output del comando viene quindi inserito nell'editor. </para>
-
-<para
->Ad esempio, scrivendo della documentazione si deve fare spesso riferimento alle voci dei menu. Per farlo correttamente, considerando ad es. il comando Copia del menu Modifica, si deve scrivere: <programlisting
->&lt;menuchoice&gt;&lt;guimenu&gt;Modifica&lt;/guimenu&gt;&lt;guimenuitem&gt;Copia&lt;/guimenuitem&gt;&lt;/menuchoice&gt;</programlisting
->. Siccome è piuttosto complesso, si può invece scrivere semplicemente "Modifica - Copia" e lasciare che sia il computer ad aggiungere i tag in questo modo. Si scrive un piccolo script per la shell chiamato mef e lo si memorizza ad es. nella directory bin di home: <programlisting
->sed s/"^\(.*\) - \(.*\)\$"/"&lt;menuchoice&gt;&lt;guimenu&gt;\1&lt;\/guimenu&gt;&lt;guimenuitem&gt;\2&lt;\/guimenuitem&gt;&lt;\/menuchoice&gt;"/</programlisting
-> Non si deve dimenticare di renderlo eseguibile. Ora, nel file sorgente .docbook della documentazione si può scrivere "Modifica - Copia", selezionare questo testo, scegliere <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem
-></menuchoice
-> e chiamare il file ~/bin/mef. Istantaneamente il testo "Modifica - Copia" verrà sostituito dal testo <programlisting
->&lt;menuchoice&gt;&lt;guimenu&gt;Modifica&lt;/guimenu&gt;&lt;guimenuitem&gt;Copia&lt;/guimenuitem&gt;&lt;/menuchoice&gt;</programlisting>
+<para>La funzione relativa è disponibile in <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem></menuchoice>. Per usarla, si deve selezionare un'area di testo nell'editor. Se si inserisce un comando e si preme il pulsante <guibutton>Avvia</guibutton> esso verrà avviato e verrà usata la selezione come input. Lo standard output del comando viene quindi inserito nell'editor. </para>
+
+<para>Ad esempio, scrivendo della documentazione si deve fare spesso riferimento alle voci dei menu. Per farlo correttamente, considerando ad es. il comando Copia del menu Modifica, si deve scrivere: <programlisting>&lt;menuchoice&gt;&lt;guimenu&gt;Modifica&lt;/guimenu&gt;&lt;guimenuitem&gt;Copia&lt;/guimenuitem&gt;&lt;/menuchoice&gt;</programlisting>. Siccome è piuttosto complesso, si può invece scrivere semplicemente "Modifica - Copia" e lasciare che sia il computer ad aggiungere i tag in questo modo. Si scrive un piccolo script per la shell chiamato mef e lo si memorizza ad es. nella directory bin di home: <programlisting>sed s/"^\(.*\) - \(.*\)\$"/"&lt;menuchoice&gt;&lt;guimenu&gt;\1&lt;\/guimenu&gt;&lt;guimenuitem&gt;\2&lt;\/guimenuitem&gt;&lt;\/menuchoice&gt;"/</programlisting> Non si deve dimenticare di renderlo eseguibile. Ora, nel file sorgente .docbook della documentazione si può scrivere "Modifica - Copia", selezionare questo testo, scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Selezione filtro tramite comando...</guimenuitem></menuchoice> e chiamare il file ~/bin/mef. Istantaneamente il testo "Modifica - Copia" verrà sostituito dal testo <programlisting>&lt;menuchoice&gt;&lt;guimenu&gt;Modifica&lt;/guimenu&gt;&lt;guimenuitem&gt;Copia&lt;/guimenuitem&gt;&lt;/menuchoice&gt;</programlisting>
</para>
@@ -538,194 +213,75 @@
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Il plugin &doxygen;</title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->&doxygen;</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->strumento per la documentazione</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->documentazione API</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Questo plugin aiuta ad utilizzare lo strumento per la documentazione API &doxygen; (<ulink url="http://www.doxygen.org"
-></ulink
->). Per generare la documentazione API del proprio progetto, in base alla configurazione contenuta nel file <filename
->Doxyfile</filename
-> presente nella directory del progetto, selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Esegui doxygen</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Il plugin &doxygen;</title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>&doxygen;</primary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>strumento per la documentazione</primary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>documentazione API</primary></indexterm>
+
+<para>Questo plugin aiuta ad utilizzare lo strumento per la documentazione API &doxygen; (<ulink url="http://www.doxygen.org"></ulink>). Per generare la documentazione API del proprio progetto, in base alla configurazione contenuta nel file <filename>Doxyfile</filename> presente nella directory del progetto, selezionare <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Esegui doxygen</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</formalpara>
-<para
->Inoltre, si può configurare &doxygen; nella finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Opzioni progetto...</guimenuitem
-></menuchoice
->, che è molto simile allo strumento &doxywizard;. </para>
+<para>Inoltre, si può configurare &doxygen; nella finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Opzioni progetto...</guimenuitem></menuchoice>, che è molto simile allo strumento &doxywizard;. </para>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Il plugin &ctags;</title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->&ctags;</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Anche se il browser per le classi fornisce una visione approfondita dei simboli e delle classi del progetto, si può utilizzare anche lo strumento ctags, che supporta molti più linguaggi. </para>
+<title>Il plugin &ctags;</title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>&ctags;</primary></indexterm>
+
+<para>Anche se il browser per le classi fornisce una visione approfondita dei simboli e delle classi del progetto, si può utilizzare anche lo strumento ctags, che supporta molti più linguaggi. </para>
</formalpara>
-<para
->Il plugin viene attivato in <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->CTags...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Al primo avvio verrà chiesto di generare un database di ricerca. Quando si accetta, il programma &ctags; verrà avviato e creerà un file chiamato <filename
->tags</filename
-> nella directory del progetto. È un file di testo contenente tutti i simboli dei file sorgenti. </para>
-
-<para
->Si possono effettuare ricerche nel database dei simboli in due modi: quando è marcata la casella <guilabel
->Regular expression match</guilabel
->, il testo inserito verrà interpretato come una espressione regolare (tipo POSIX) e confrontata con i simboli esistenti. Ad esempio, il testo <literal
->.*Widget</literal
-> corrisponde a tutti i simboli che terminano con <literal
->Widget</literal
->. Se la casella non è marcata, la ricerca sarà effettuata letteralmente. </para>
-
-<para
->Quando viene fatta una ricerca si riceverà una lista di simboli corrispondenti accompagnati dal numero di linea del punto dove sono definiti. Facendo clic sulla lista si passerà al punto relativo. </para>
-
-<para
->&ctags; per alcuni linguaggi distingue i vari tipi di simboli. Ad esempio, Python ha classi e funzioni: si può decidere di cercare solo le classi selezionando il tipo relativo nella finestra di dialogo. </para>
-
-<para
->Normalmente il database dei simboli non viene aggiornato quando si modificano i file sorgente. Di conseguenza dopo un po' i numeri di linea non saranno più corretti e mancheranno le nuove classi e funzioni. Perciò si dovrebbe aggiornare il file <filename
->tags</filename
-> ad intervalli regolari premendo il pulsante <guibutton
->Rigenerare</guibutton
->. </para>
+<para>Il plugin viene attivato in <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>CTags...</guimenuitem></menuchoice>. Al primo avvio verrà chiesto di generare un database di ricerca. Quando si accetta, il programma &ctags; verrà avviato e creerà un file chiamato <filename>tags</filename> nella directory del progetto. È un file di testo contenente tutti i simboli dei file sorgenti. </para>
+
+<para>Si possono effettuare ricerche nel database dei simboli in due modi: quando è marcata la casella <guilabel>Regular expression match</guilabel>, il testo inserito verrà interpretato come una espressione regolare (tipo POSIX) e confrontata con i simboli esistenti. Ad esempio, il testo <literal>.*Widget</literal> corrisponde a tutti i simboli che terminano con <literal>Widget</literal>. Se la casella non è marcata, la ricerca sarà effettuata letteralmente. </para>
+
+<para>Quando viene fatta una ricerca si riceverà una lista di simboli corrispondenti accompagnati dal numero di linea del punto dove sono definiti. Facendo clic sulla lista si passerà al punto relativo. </para>
+
+<para>&ctags; per alcuni linguaggi distingue i vari tipi di simboli. Ad esempio, Python ha classi e funzioni: si può decidere di cercare solo le classi selezionando il tipo relativo nella finestra di dialogo. </para>
+
+<para>Normalmente il database dei simboli non viene aggiornato quando si modificano i file sorgente. Di conseguenza dopo un po' i numeri di linea non saranno più corretti e mancheranno le nuove classi e funzioni. Perciò si dovrebbe aggiornare il file <filename>tags</filename> ad intervalli regolari premendo il pulsante <guibutton>Rigenerare</guibutton>. </para>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Il plugin <command
->astyle</command
-></title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
-><command
->astyle</command
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
-><application
->Artistic Style</application
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->indentazione</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Il plugin Astyle formatta il codice sorgente in base a specifiche regole. </para>
+<title>Il plugin <command>astyle</command></title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary><command>astyle</command></primary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary><application>Artistic Style</application></primary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>indentazione</primary></indexterm>
+
+<para>Il plugin Astyle formatta il codice sorgente in base a specifiche regole. </para>
</formalpara>
</listitem>
<listitem>
<formalpara>
-<title
->Il plugin <command
->regexptest</command
-></title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
-><command
->regexptest</command
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->debug</primary
-><secondary
->espressioni regolari</secondary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->espressioni regolari</primary
-><secondary
->debug</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->La progettazione con le espressioni regolari può diventare un lavoro pesante. Spesso al primo tentativo l'espressione corrisponde a troppe stringhe. In particolare, quando si lavora con un linguaggio compilato, i tempi di debug di una espressione regolare possono essere scomodi. Il plugin regexptest permette di esplorare direttamente i cambiamenti in una espressione regolare. Viene attivato con <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Debug dell'espressione regolare</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<title>Il plugin <command>regexptest</command></title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary><command>regexptest</command></primary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>debug</primary><secondary>espressioni regolari</secondary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>espressioni regolari</primary><secondary>debug</secondary></indexterm>
+
+<para>La progettazione con le espressioni regolari può diventare un lavoro pesante. Spesso al primo tentativo l'espressione corrisponde a troppe stringhe. In particolare, quando si lavora con un linguaggio compilato, i tempi di debug di una espressione regolare possono essere scomodi. Il plugin regexptest permette di esplorare direttamente i cambiamenti in una espressione regolare. Viene attivato con <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Debug dell'espressione regolare</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</formalpara>
-<para
->Nelle caselle si può scegliere il tipo di motore di espressioni regolari da usare. Attualmente sono supportati il tipo definito dallo standard POSIX, usato dal programma &grep;, e la sintassi POSIX estesa usata dal programma &egrep;. </para>
+<para>Nelle caselle si può scegliere il tipo di motore di espressioni regolari da usare. Attualmente sono supportati il tipo definito dallo standard POSIX, usato dal programma &grep;, e la sintassi POSIX estesa usata dal programma &egrep;. </para>
-<para
->Quando si inserisce un'espressione si riceverà un feedback immediato su ogni errore di sintassi. Inserendo un testo in <guilabel
->Test stringa</guilabel
->, si può vedere se l'espressione corrisponde alla stringa. In particolare, se l'espressione regolare include gruppi come <literal
->([a-z])</literal
->, viene visualizzato il contenuto del sottogruppo corrispondente in un elenco. </para>
+<para>Quando si inserisce un'espressione si riceverà un feedback immediato su ogni errore di sintassi. Inserendo un testo in <guilabel>Test stringa</guilabel>, si può vedere se l'espressione corrisponde alla stringa. In particolare, se l'espressione regolare include gruppi come <literal>([a-z])</literal>, viene visualizzato il contenuto del sottogruppo corrispondente in un elenco. </para>
</listitem>
<!--
<listitem>
<formalpara>
-<title
->The <command
->konsole</command
-> Plugin</title>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
-><command
->konsole</command
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="plugin-tools"
-><primary
->terminal</primary
-><secondary
->embedded</secondary
-></indexterm>
-<para
-></para>
+<title>The <command>konsole</command> Plugin</title>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary><command>konsole</command></primary></indexterm>
+<indexterm zone="plugin-tools"><primary>terminal</primary><secondary>embedded</secondary></indexterm>
+<para></para>
</formalpara>
</listitem>
-->
</itemizedlist>
-</appendix
-> <!-- plugin-tools -->
+</appendix> <!-- plugin-tools -->
<!-- ====================================================================== -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-advanced.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-advanced.docbook
index d14ef6d20bc..a26b9b68a9c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-advanced.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-advanced.docbook
@@ -2,110 +2,69 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Gestione avanzata dei progetti</title>
+<title>Gestione avanzata dei progetti</title>
<sect1 id="oldprojects">
-<title
->Caricare i progetti</title>
+<title>Caricare i progetti</title>
<sect2 id="loading-recent-project">
-<title
->Caricare un progetto recente</title>
+<title>Caricare un progetto recente</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="open-recent-project.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Come aprire un progetto recente </para
-></caption>
+ <caption><para>Come aprire un progetto recente </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-</sect2
-> <!-- loading-recent-project -->
+</sect2> <!-- loading-recent-project -->
<sect2 id="loading-project">
-<title
->Caricare un progetto esistente</title>
+<title>Caricare un progetto esistente</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- loading-project -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- loading-project -->
<sect2 id="converting-projects">
-<title
->Convertire i file di progetto delle vecchie versioni di KDevelop</title>
-
-<para
->&tdevelop; permette di aprire i file di progetto della versione 2.x di KDevelop e convertirli in file di &tdevelop;. Aprire la finestra <guimenuitem
->Apri progetto...</guimenuitem
-> e selezionare nel campo <guilabel
->Filtro:</guilabel
-> <guilabel
->File progetto KDevelop 2</guilabel
->. Selezionare il file da aprire. Il progetto verrà convertito e salvato come un <guilabel
->File progetto &tdevelop;</guilabel
->. </para>
-
-</sect2
-> <!-- converting-projects -->
+<title>Convertire i file di progetto delle vecchie versioni di KDevelop</title>
+
+<para>&tdevelop; permette di aprire i file di progetto della versione 2.x di KDevelop e convertirli in file di &tdevelop;. Aprire la finestra <guimenuitem>Apri progetto...</guimenuitem> e selezionare nel campo <guilabel>Filtro:</guilabel> <guilabel>File progetto KDevelop 2</guilabel>. Selezionare il file da aprire. Il progetto verrà convertito e salvato come un <guilabel>File progetto &tdevelop;</guilabel>. </para>
+
+</sect2> <!-- converting-projects -->
<sect2 id="importing-projects">
-<title
->Importare un progetto esistente</title>
+<title>Importare un progetto esistente</title>
-<para
->Per importare un progetto già esistente in &tdevelop; selezionare <guimenuitem
->Importa progetto esistente...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Progetto</guimenu
->. Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. </para>
+<para>Per importare un progetto già esistente in &tdevelop; selezionare <guimenuitem>Importa progetto esistente...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Progetto</guimenu>. Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. </para>
<figure id="screenshot-importdirectory" float="1">
-<title
->La finestra di dialogo Importa Progetto</title>
+<title>La finestra di dialogo Importa Progetto</title>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="importdirectory.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="importdirectory.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</figure>
-</sect2
-> <!-- importing-projects -->
+</sect2> <!-- importing-projects -->
-</sect1
-> <!-- oldprojects -->
+</sect1> <!-- oldprojects -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="project-options">
-<title
->Configurare il progetto &mdash; le opzioni del progetto</title>
+<title>Configurare il progetto &mdash; le opzioni del progetto</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- project-options -->
+</sect1> <!-- project-options -->
-</chapter
-> <!-- projects-advanced -->
+</chapter> <!-- projects-advanced -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-management.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-management.docbook
index 375b53fa3e1..e0f979c116c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-management.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/project-management.docbook
@@ -2,473 +2,137 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
- <author
-><firstname
->Ian</firstname
-><surname
->Wadham</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
+ <author><firstname>Ian</firstname><surname>Wadham</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Compilazione e gestione dei progetti</title>
+<title>Compilazione e gestione dei progetti</title>
-<para
->Questo capitolo si occupa solo di progetti compilati, come C++, Java o Fortran. I progetti per linguaggi di scripting come Python e Php funzionano in modo molto diverso. </para>
+<para>Questo capitolo si occupa solo di progetti compilati, come C++, Java o Fortran. I progetti per linguaggi di scripting come Python e Php funzionano in modo molto diverso. </para>
-<para
->Si troveranno informazioni sui seguenti argomenti:</para>
+<para>Si troveranno informazioni sui seguenti argomenti:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-summary"
->Sommario sul gestore Automake</link
-> contenente una panoramica sul gestore Automake, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-operation"
->Operazioni con il gestore Automake</link
-> dove sono descritte le operazioni principali per lavorare con il gestore Automake, </para
-></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-summary">Sommario sul gestore Automake</link> contenente una panoramica sul gestore Automake, </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-operation">Operazioni con il gestore Automake</link> dove sono descritte le operazioni principali per lavorare con il gestore Automake, </para></listitem>
</itemizedlist>
<sect1 id="automake-manager-summary">
-<title
->Sommario sul gestore Automake</title>
-
-<para
->Nel capitolo <link linkend="unixdev-buildsystems"
->Sistemi di compilazione</link
-> è stata esposta una panoramica approssimativa sui sistemi di compilazione usati comunemente sui sistemi &UNIX;. Nelle sezioni seguenti verranno esaminati più in dettaglio. </para>
-<para
->È presente una certa confusione su come chiamare questi sistemi. &GNU; parla di <quote
->sistemi di compilazione (build systems)</quote
-> quando descrive Automake, Autoconf e Libtool. QMake si descrive come <quote
->uno strumento per scrivere Makefile per diversi compilatori e piattaforme</quote
->. In &kde; è spesso usato il termine <quote
->sistemi di gestione di progetti (project management systems)</quote
->. Si userà questo permine in senso più ampio per descrivere l'ambiente incorporato di &tdevelop; che è usato per organizzare e compilare i progetti. Nel contesto di questa sezione, comunque si parlerà principalmente di <quote
->sistemi di compilazione automatici</quote
->. </para>
+<title>Sommario sul gestore Automake</title>
+
+<para>Nel capitolo <link linkend="unixdev-buildsystems">Sistemi di compilazione</link> è stata esposta una panoramica approssimativa sui sistemi di compilazione usati comunemente sui sistemi &UNIX;. Nelle sezioni seguenti verranno esaminati più in dettaglio. </para>
+<para>È presente una certa confusione su come chiamare questi sistemi. &GNU; parla di <quote>sistemi di compilazione (build systems)</quote> quando descrive Automake, Autoconf e Libtool. QMake si descrive come <quote>uno strumento per scrivere Makefile per diversi compilatori e piattaforme</quote>. In &kde; è spesso usato il termine <quote>sistemi di gestione di progetti (project management systems)</quote>. Si userà questo permine in senso più ampio per descrivere l'ambiente incorporato di &tdevelop; che è usato per organizzare e compilare i progetti. Nel contesto di questa sezione, comunque si parlerà principalmente di <quote>sistemi di compilazione automatici</quote>. </para>
<sect2 id="automake-manager-summary-buildsys">
-<title
->Il necessario per un sistema di compilazione automatico</title>
-
-<para
->Se si ha un semplice programma <quote
->Hello World</quote
-> scritto in C, lo si può compilare ed effettuare il linking usando &gcc; <parameter
->-o hello hello.c</parameter
-> e può essere eseguito usando il comando <command
->./hello</command
->, perciò non è addirittura necessario un <filename
->Makefile</filename
->. </para>
-<para
->Se si ha un'applicazione C con diversi moduli e file header che viene eseguita solo sulla propria macchina (&ie; un'applicazione "interna"), servirà solo un <filename
->Makefile</filename
-> abbastanza semplice da scrivere a mano (per maggiori informazioni consultare <userinput
->info make</userinput
->). </para>
-<para
->Le complicazioni iniziano quando: </para>
+<title>Il necessario per un sistema di compilazione automatico</title>
+
+<para>Se si ha un semplice programma <quote>Hello World</quote> scritto in C, lo si può compilare ed effettuare il linking usando &gcc; <parameter>-o hello hello.c</parameter> e può essere eseguito usando il comando <command>./hello</command>, perciò non è addirittura necessario un <filename>Makefile</filename>. </para>
+<para>Se si ha un'applicazione C con diversi moduli e file header che viene eseguita solo sulla propria macchina (&ie; un'applicazione "interna"), servirà solo un <filename>Makefile</filename> abbastanza semplice da scrivere a mano (per maggiori informazioni consultare <userinput>info make</userinput>). </para>
+<para>Le complicazioni iniziano quando: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Il codice sorgente, la documentazione, la grafica, i suoni, le traduzioni, i file di dati, ecc. sono presenti in più di una directory, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Si ha una gerarchia di directory e sottodirectory, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Si stanno usando librerie che non fanno parte dell'insieme tradizionale presente in &UNIX;, come le librerie &Qt; o le librerie &kde;, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Si sta usando un pre-processore per generare parte del codice sorgente, come il pre-compilatore MOC di Qt, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Si vuole distribuire l'applicazione a livello mondiale, a persone che potrebbero non avere lo stesso sistema &UNIX;/&Linux; o lo stesso software e hardware, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Si necessita di un sistema di installazione e disinstallazione, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Si vuole far sì che l'applicazione faccia parte di &kde; Desktop. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Il codice sorgente, la documentazione, la grafica, i suoni, le traduzioni, i file di dati, ecc. sono presenti in più di una directory, </para></listitem>
+ <listitem><para>Si ha una gerarchia di directory e sottodirectory, </para></listitem>
+ <listitem><para>Si stanno usando librerie che non fanno parte dell'insieme tradizionale presente in &UNIX;, come le librerie &Qt; o le librerie &kde;, </para></listitem>
+ <listitem><para>Si sta usando un pre-processore per generare parte del codice sorgente, come il pre-compilatore MOC di Qt, </para></listitem>
+ <listitem><para>Si vuole distribuire l'applicazione a livello mondiale, a persone che potrebbero non avere lo stesso sistema &UNIX;/&Linux; o lo stesso software e hardware, </para></listitem>
+ <listitem><para>Si necessita di un sistema di installazione e disinstallazione, </para></listitem>
+ <listitem><para>Si vuole far sì che l'applicazione faccia parte di &kde; Desktop. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se si è in una o tutte tra queste situazioni, probabilmente sarà necessario un <emphasis
->sistema di compilazione</emphasis
->. Nell'esempio sopra è stato usato &gcc; per compilare il programma <quote
->Hello World</quote
->, ma non tutti i compilatori C si chiamano <quote
->&gcc;</quote
->. Quindi se si distribuisce l'applicazione a qualcuno che sta usando un altro compilatore C, il Makefile deve usare in qualche modo il nome del compilatore di quella persona, altrimenti l'applicazione non compilerà &mdash; e questo è solo un semplice esempio di quello che può andare storto. </para>
-<para
->Un sistema di compilazione nasconderà queste differenze. </para>
+<para>Se si è in una o tutte tra queste situazioni, probabilmente sarà necessario un <emphasis>sistema di compilazione</emphasis>. Nell'esempio sopra è stato usato &gcc; per compilare il programma <quote>Hello World</quote>, ma non tutti i compilatori C si chiamano <quote>&gcc;</quote>. Quindi se si distribuisce l'applicazione a qualcuno che sta usando un altro compilatore C, il Makefile deve usare in qualche modo il nome del compilatore di quella persona, altrimenti l'applicazione non compilerà &mdash; e questo è solo un semplice esempio di quello che può andare storto. </para>
+<para>Un sistema di compilazione nasconderà queste differenze. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Controllerà che le librerie necessarie siano presenti su ogni macchina di destinazione, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->scansionerà automaticamente tutte le directory dell'applicazione per cercare i file da pre-processare, compilare o installare e </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->installerà i componenti dell'applicazione nelle directory di destinazione corrette, assicurandosi che </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->le directory vengano create come richiesto sulla macchina di destinazione. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Controllerà che le librerie necessarie siano presenti su ogni macchina di destinazione, </para></listitem>
+ <listitem><para>scansionerà automaticamente tutte le directory dell'applicazione per cercare i file da pre-processare, compilare o installare e </para></listitem>
+ <listitem><para>installerà i componenti dell'applicazione nelle directory di destinazione corrette, assicurandosi che </para></listitem>
+ <listitem><para>le directory vengano create come richiesto sulla macchina di destinazione. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->In poche parole, un sistema di compilazione offre un metodo sicuro per compilare e installare correttamente l'applicazione sulla macchina di destinazione. Come è stato mostrato prima nella panoramica <link linkend="makesystems"
->Sistemi di gestione dei progetti</link
->, &tdevelop; fornisce tre sistemi di compilazione automatici e le opzioni per creare i propri Makefile. In breve (fare clic sul nome del progetto per ricevere ulteriori informazioni): </para>
+<para>In poche parole, un sistema di compilazione offre un metodo sicuro per compilare e installare correttamente l'applicazione sulla macchina di destinazione. Come è stato mostrato prima nella panoramica <link linkend="makesystems">Sistemi di gestione dei progetti</link>, &tdevelop; fornisce tre sistemi di compilazione automatici e le opzioni per creare i propri Makefile. In breve (fare clic sul nome del progetto per ricevere ulteriori informazioni): </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="automake-project"
->Progetti Automake</link
-> che usano gli strumenti standard di sviluppo &GNU;. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="qmake-project"
->Progetti QMake</link
-> che usano il gestore di progetti Qmake di Trolltech. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="ant-project"
->Progetti ANT</link
-> che usano il gestore di progetti ANT di Apache per lo sviluppo con &Java;. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="custom-project"
->Progetti personalizzati</link
-> che richiedono che si gestiscano i propri <filename
->Makefile</filename
->. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="automake-project">Progetti Automake</link> che usano gli strumenti standard di sviluppo &GNU;. </para></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="qmake-project">Progetti QMake</link> che usano il gestore di progetti Qmake di Trolltech. </para></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="ant-project">Progetti ANT</link> che usano il gestore di progetti ANT di Apache per lo sviluppo con &Java;. </para></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="custom-project">Progetti personalizzati</link> che richiedono che si gestiscano i propri <filename>Makefile</filename>. </para></listitem>
</itemizedlist>
<important>
-<para
->Quando si crea un progetto si deve scegliere una di queste quattro alternative e <emphasis
->questa scelta è difficile da cambiare in seguito</emphasis
->, quindi ci si dovrebbe pensare un momento prima di iniziare. </para>
+<para>Quando si crea un progetto si deve scegliere una di queste quattro alternative e <emphasis>questa scelta è difficile da cambiare in seguito</emphasis>, quindi ci si dovrebbe pensare un momento prima di iniziare. </para>
</important>
-</sect2
-> <!-- automake-manager-summary-buildsys -->
+</sect2> <!-- automake-manager-summary-buildsys -->
<sect2 id="automake-references">
-<title
->Tutorial su Autoconf/Automake/Libtool</title>
-<para
->Esistono diversi tutorial disponibili sul sistema di compilazione &GNU; usato dal Gestore Automake (<command
->Autoconf</command
->, <command
->Automake</command
-> e <command
->Libtool</command
->). </para>
+<title>Tutorial su Autoconf/Automake/Libtool</title>
+<para>Esistono diversi tutorial disponibili sul sistema di compilazione &GNU; usato dal Gestore Automake (<command>Autoconf</command>, <command>Automake</command> e <command>Libtool</command>). </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Un breve <ulink url="http://www.kdevelop.org/index.html?filename=tutorial_autoconf.html"
->tutorial su autoconf</ulink
-> scritto da Christopher W. Curtis è disponibile sulla home page di KDevelop. Esso illustra in pochi passi le istruzioni su come modificare un <filename
->Makefile</filename
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Un tutorial più dettagliato può essere trovato qui: <ulink url="http://www.amath.washington.edu/~lf/tutorials/autoconf/toolsmanual_toc.html"
-><quote
->Sviluppo di software con GNU</quote
-></ulink
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->E questo è il famoso <ulink url="http://sources.redhat.com/autobook"
-><quote
->Goat Book</quote
-></ulink
-> inititolato <quote
->Autoconf, Automake and Libtool</quote
->. È un'introduzione concisa e facile da leggere ai principali aspetti degli Autotool &GNU;. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Un breve <ulink url="http://www.kdevelop.org/index.html?filename=tutorial_autoconf.html">tutorial su autoconf</ulink> scritto da Christopher W. Curtis è disponibile sulla home page di KDevelop. Esso illustra in pochi passi le istruzioni su come modificare un <filename>Makefile</filename>. </para></listitem>
+ <listitem><para>Un tutorial più dettagliato può essere trovato qui: <ulink url="http://www.amath.washington.edu/~lf/tutorials/autoconf/toolsmanual_toc.html"><quote>Sviluppo di software con GNU</quote></ulink>. </para></listitem>
+ <listitem><para>E questo è il famoso <ulink url="http://sources.redhat.com/autobook"><quote>Goat Book</quote></ulink> inititolato <quote>Autoconf, Automake and Libtool</quote>. È un'introduzione concisa e facile da leggere ai principali aspetti degli Autotool &GNU;. </para></listitem>
</itemizedlist>
-</sect2
-> <!-- automake-references -->
+</sect2> <!-- automake-references -->
<sect2 id="automake-manager-basics">
-<title
->Cosa fa il Gestore Automake?</title>
-
-<para
->Quando si crea un <guilabel
->Nuovo progetto</guilabel
-> che usa il sistema di compilazione &GNU;, come <menuchoice
-><guimenuitem
->C++</guimenuitem
-> <guimenuitem
->KDE</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Application Framework</guimenuitem
-></menuchoice
->, la <link linkend="applicationwizard"
->procedura guidata</link
-> imposta i primi file <filename
->Makefile.am</filename
->. </para>
-<para
->Ci sarà un file <filename
->Makefile.am</filename
-> in ogni directory del progetto, che conterrà le istruzioni per compilare, costruire e installare i file, assieme ad un riferimento ad eventuali sottodirectory che avranno a loro volta un file <filename
->Makefile.am</filename
-> e altri file da compilare, costruire ed installare. </para>
-
-<note
-><para
->La directory del progetto e i file sorgente possono essere strutturati a qualunque livello di profondità, oppure si può preferire una struttura piatta con tutte le sottodirectory al livello più alto. </para
-></note>
-
-<para
->Lo scopo del sistema di compilazione &GNU; consiste nel produrre strutture di file sorgenti che possano essere compilati e installati su ogni sistema &UNIX; o &Linux; usando questi semplici comandi: </para>
-
-<screen
->./configure
+<title>Cosa fa il Gestore Automake?</title>
+
+<para>Quando si crea un <guilabel>Nuovo progetto</guilabel> che usa il sistema di compilazione &GNU;, come <menuchoice><guimenuitem>C++</guimenuitem> <guimenuitem>KDE</guimenuitem> <guimenuitem>Application Framework</guimenuitem></menuchoice>, la <link linkend="applicationwizard">procedura guidata</link> imposta i primi file <filename>Makefile.am</filename>. </para>
+<para>Ci sarà un file <filename>Makefile.am</filename> in ogni directory del progetto, che conterrà le istruzioni per compilare, costruire e installare i file, assieme ad un riferimento ad eventuali sottodirectory che avranno a loro volta un file <filename>Makefile.am</filename> e altri file da compilare, costruire ed installare. </para>
+
+<note><para>La directory del progetto e i file sorgente possono essere strutturati a qualunque livello di profondità, oppure si può preferire una struttura piatta con tutte le sottodirectory al livello più alto. </para></note>
+
+<para>Lo scopo del sistema di compilazione &GNU; consiste nel produrre strutture di file sorgenti che possano essere compilati e installati su ogni sistema &UNIX; o &Linux; usando questi semplici comandi: </para>
+
+<screen>./configure
make
make install # Normalmente come "root".
</screen>
-<para
->e possano essere disinstallati dal comando <command
->make uninstall</command
-> (normalmente come utente root). </para>
-
-<para
->Come funziona? <command
->configure</command
-> è uno script che <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->risolve le problematiche relative ai dettagli del sistema in cui si trova, come quale compilatore e librerie usare e dove sono localizzate </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->crea file <filename
->Makefile</filename
-> ricorsivi completando le sostituzioni nei corrispondenti file <filename
->Makefile.in</filename
->. </para
-></listitem>
+<para>e possano essere disinstallati dal comando <command>make uninstall</command> (normalmente come utente root). </para>
+
+<para>Come funziona? <command>configure</command> è uno script che <itemizedlist>
+ <listitem><para>risolve le problematiche relative ai dettagli del sistema in cui si trova, come quale compilatore e librerie usare e dove sono localizzate </para></listitem>
+ <listitem><para>crea file <filename>Makefile</filename> ricorsivi completando le sostituzioni nei corrispondenti file <filename>Makefile.in</filename>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->I <filename
->Makefile.in</filename
-> sono file di <quote
->input</quote
-> &mdash; modelli che forniscono le informazioni di base per i <filename
->Makefile</filename
-> che saranno prodotti a partire da essi utilizzando alcune informazioni relative al sistema. Essi sono generati dall'utility <command
->Automake</command
-> a partire dai file <filename
->Makefile.am</filename
->. </para>
-<para
->Il processo che parte dai <filename
->Makefile.am</filename
-> (<filename
->.am</filename
-> significa file modello di <quote
->Automake</quote
->) fino ad arrivare ai file <filename
->Makefile</filename
-> viene gestito automaticamente dal &promanag; di &tdevelop;, usando l'utility <command
->Autoconf</command
->, le macro <command
->M4</command
-> e altre cose arcane in cui non è necessario addentrarsi. </para>
-<para
->In questo modo, quando viene avviato <command
->make</command
->, esso ottiene automaticamente i componenti corretti dal sistema, come compilatori e librerie. Analogamente, <command
->make install</command
-> installa i componenti dell'applicazione, come i file eseguibili, la documentazione e i file di dati nei posti corretti per quell'ambiente. </para>
-
-<para
->Se si distribuisce l'applicazione come <quote
->tarball</quote
-> (un singolo file compresso che può essere creato da &tdevelop;), saranno inclusi i file <filename
->Makefile.in</filename
-> e il file script <filename
->configure</filename
->, in modo che il destinatario potrà compilare e installare l'applicazione senza possedere sul proprio computer <command
->Automake</command
->, <command
->Autoconf</command
-> o &tdevelop;. Vengono inclusi anche i file <filename
->Makefile.am</filename
->, nel caso in cui il destinatario debba fare qualche modifica al codice sorgente. </para>
-<note
-><para
->Le regole sono piuttosto diverse se si distribuisce attraverso un repository di codice sorgente come il &cvs; di &kde;. </para
-></note>
-
-</sect2
-> <!-- automake-manager-basics -->
+<para>I <filename>Makefile.in</filename> sono file di <quote>input</quote> &mdash; modelli che forniscono le informazioni di base per i <filename>Makefile</filename> che saranno prodotti a partire da essi utilizzando alcune informazioni relative al sistema. Essi sono generati dall'utility <command>Automake</command> a partire dai file <filename>Makefile.am</filename>. </para>
+<para>Il processo che parte dai <filename>Makefile.am</filename> (<filename>.am</filename> significa file modello di <quote>Automake</quote>) fino ad arrivare ai file <filename>Makefile</filename> viene gestito automaticamente dal &promanag; di &tdevelop;, usando l'utility <command>Autoconf</command>, le macro <command>M4</command> e altre cose arcane in cui non è necessario addentrarsi. </para>
+<para>In questo modo, quando viene avviato <command>make</command>, esso ottiene automaticamente i componenti corretti dal sistema, come compilatori e librerie. Analogamente, <command>make install</command> installa i componenti dell'applicazione, come i file eseguibili, la documentazione e i file di dati nei posti corretti per quell'ambiente. </para>
+
+<para>Se si distribuisce l'applicazione come <quote>tarball</quote> (un singolo file compresso che può essere creato da &tdevelop;), saranno inclusi i file <filename>Makefile.in</filename> e il file script <filename>configure</filename>, in modo che il destinatario potrà compilare e installare l'applicazione senza possedere sul proprio computer <command>Automake</command>, <command>Autoconf</command> o &tdevelop;. Vengono inclusi anche i file <filename>Makefile.am</filename>, nel caso in cui il destinatario debba fare qualche modifica al codice sorgente. </para>
+<note><para>Le regole sono piuttosto diverse se si distribuisce attraverso un repository di codice sorgente come il &cvs; di &kde;. </para></note>
+
+</sect2> <!-- automake-manager-basics -->
<sect2 id="automake-manager-basics-summary">
-<title
->Riassunto delle funzioni del Gestore Automake</title>
+<title>Riassunto delle funzioni del Gestore Automake</title>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Genera i file <filename
->Makefile.am</filename
-> nelle sottodirectory conosciute come <quote
->sottoprogetti</quote
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Aggiorna i file <filename
->Makefile.am</filename
-> quando cambia la struttura del progetto. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Aggiorna i file <filename
->Makefile.am</filename
-> quando vengono aggiunti o rimossi dei file dal progetto. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Interpreta le definizioni sulla compilazione e installazione dei vari file e modifica adeguatamente i file <filename
->Makefile.am</filename
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Accetta i parametri usati nella compilazione o installazione (ad es. i nomi di libreria) e si assicura che siano usati nelle fasi di compilazione. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Genera i file <filename>Makefile.am</filename> nelle sottodirectory conosciute come <quote>sottoprogetti</quote>. </para></listitem>
+ <listitem><para>Aggiorna i file <filename>Makefile.am</filename> quando cambia la struttura del progetto. </para></listitem>
+ <listitem><para>Aggiorna i file <filename>Makefile.am</filename> quando vengono aggiunti o rimossi dei file dal progetto. </para></listitem>
+ <listitem><para>Interpreta le definizioni sulla compilazione e installazione dei vari file e modifica adeguatamente i file <filename>Makefile.am</filename>. </para></listitem>
+ <listitem><para>Accetta i parametri usati nella compilazione o installazione (ad es. i nomi di libreria) e si assicura che siano usati nelle fasi di compilazione. </para></listitem>
</itemizedlist>
-</sect2
-> <!-- automake-manager-basics-summary -->
+</sect2> <!-- automake-manager-basics-summary -->
<sect2 id="automake-file-contents">
-<title
->Contenuti dei file Automake</title>
-
-<para
->Le linee di un file <filename
->Makefile.am</filename
-> contengono nomi di variabile seguiti dal segno di uguale e una lista di file o parametri. Le <quote
->variabili</quote
-> hanno nomi costituiti da due parti, come <varname
->bin_PROGRAMS</varname
->, <varname
->myapp_SOURCES</varname
-> o <varname
->kdelnk_DATA</varname
->. La seconda parte è detta <emphasis
->primaria</emphasis
-> e rappresenta qualcosa da compilare o installare. La prima parte è chiamata il <emphasis
->prefisso</emphasis
-> e rappresenta: </para>
+<title>Contenuti dei file Automake</title>
+
+<para>Le linee di un file <filename>Makefile.am</filename> contengono nomi di variabile seguiti dal segno di uguale e una lista di file o parametri. Le <quote>variabili</quote> hanno nomi costituiti da due parti, come <varname>bin_PROGRAMS</varname>, <varname>myapp_SOURCES</varname> o <varname>kdelnk_DATA</varname>. La seconda parte è detta <emphasis>primaria</emphasis> e rappresenta qualcosa da compilare o installare. La prima parte è chiamata il <emphasis>prefisso</emphasis> e rappresenta: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Una <emphasis
->directory</emphasis
-> nella quale effettuare l'installazione (ad es. <filename
->bin</filename
->), </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Un <emphasis
->qualificatore</emphasis
-> per la parte primaria (ad es. <varname
->myapp</varname
-> per <varname
->SOURCES</varname
->, indicando che i file sorgente elencati dopo <varname
->myapp_SOURCES</varname
-> finiranno nella compilazione di <filename
->myapp</filename
->), </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Lo speciale <emphasis
->prefisso</emphasis
-> <varname
->noinst</varname
-> (abbreviazione per <quote
->nessuna installazione</quote
->), normalmente usato per elencare i file header (<filename
->.h</filename
->), </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->O lo speciale prefisso <varname
->EXTRA</varname
->, per tutte le cose <emphasis
->dipendenti dalla configurazione</emphasis
->. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Una <emphasis>directory</emphasis> nella quale effettuare l'installazione (ad es. <filename>bin</filename>), </para></listitem>
+ <listitem><para>Un <emphasis>qualificatore</emphasis> per la parte primaria (ad es. <varname>myapp</varname> per <varname>SOURCES</varname>, indicando che i file sorgente elencati dopo <varname>myapp_SOURCES</varname> finiranno nella compilazione di <filename>myapp</filename>), </para></listitem>
+ <listitem><para>Lo speciale <emphasis>prefisso</emphasis> <varname>noinst</varname> (abbreviazione per <quote>nessuna installazione</quote>), normalmente usato per elencare i file header (<filename>.h</filename>), </para></listitem>
+ <listitem><para>O lo speciale prefisso <varname>EXTRA</varname>, per tutte le cose <emphasis>dipendenti dalla configurazione</emphasis>. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per ulteriori informazioni sui file <command
->Automake</command
-> e <filename
->Makefile.am</filename
->, controllare <userinput
->info Automake</userinput
->. </para>
-<para
->Fondamentalmente il gestore Automake crea e aggiorna i nomi delle variabili e le liste di file o parametri. Vedere il seguente esempio di un <filename
->Makefile.am</filename
-> per una applicazione tipica chiamata <filename
->myapp</filename
->. </para>
-
-<screen
->## Makefile.am for myapp
+<para>Per ulteriori informazioni sui file <command>Automake</command> e <filename>Makefile.am</filename>, controllare <userinput>info Automake</userinput>. </para>
+<para>Fondamentalmente il gestore Automake crea e aggiorna i nomi delle variabili e le liste di file o parametri. Vedere il seguente esempio di un <filename>Makefile.am</filename> per una applicazione tipica chiamata <filename>myapp</filename>. </para>
+
+<screen>## Makefile.am for myapp
# questo è il programma che viene installato. Il suo nome è usato per
# tutte le altre variabili del Makefile.am
@@ -505,787 +169,328 @@ rc_DATA = myappui.rc
AM_CXXFLAGS = -DMY_C++_PREPROCESSOR_OPTION
</screen>
-<para
->Come si può vedere, molti degli elementi a destra sono simboli del tipo <varname
->$(xxxx)</varname
->. Queste sono <emphasis
->variabili d'ambiente</emphasis
-> che sono definite nell'attuale ambiente &kde; e vengono sostituite con i veri valori quando <command
->./configure</command
-> genera i file <filename
->Makefile</filename
-> finali nel computer destinatario. </para>
-
-<para
->Inoltre, è una buona idea avviare il comando <command
->./configure --help</command
-> che visualizzerà tutte le opzioni che si possono cambiare nel momento della compilazione. In particolare, il comando: <screen>
+<para>Come si può vedere, molti degli elementi a destra sono simboli del tipo <varname>$(xxxx)</varname>. Queste sono <emphasis>variabili d'ambiente</emphasis> che sono definite nell'attuale ambiente &kde; e vengono sostituite con i veri valori quando <command>./configure</command> genera i file <filename>Makefile</filename> finali nel computer destinatario. </para>
+
+<para>Inoltre, è una buona idea avviare il comando <command>./configure --help</command> che visualizzerà tutte le opzioni che si possono cambiare nel momento della compilazione. In particolare, il comando: <screen>
./configure --prefix=/dove/si/desidera
-</screen
-> eseguirà l'intera installazione in una struttura di directory a scelta, cambiando il valore della variabile interna <varname
->$(prefix)</varname
-> in <filename class="directory"
->/dove/si/desidera</filename
->. </para>
+</screen> eseguirà l'intera installazione in una struttura di directory a scelta, cambiando il valore della variabile interna <varname>$(prefix)</varname> in <filename class="directory">/dove/si/desidera</filename>. </para>
-</sect2
-> <!-- automake-file-contents -->
+</sect2> <!-- automake-file-contents -->
-</sect1
-> <!-- automake-manager-summary -->
+</sect1> <!-- automake-manager-summary -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="automake-manager-operation">
-<title
->Operazioni del gestore Automake</title>
-
-<para
->In questo capitolo si troverà una descrizione essenziale degli elementi del gestore Automake e sul loro uso. Questo comprende: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-operation-window"
->La finestra del gestore Automake</link
-> descrive la struttura di base della finestra principale del gestore Automake. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-operation-survey-window"
->La vista panoramica</link
-> descrive gli elementi della parte superiore. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-operation-detail-window"
->La vista dettagli</link
-> descrive gli elementi della parte inferiore. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-operation-navigate"
->Navigare nel gestore Automake</link
-> elenca le operazioni fondamentali che possono essere compiute con il gestore Automake. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="automake-manager-operation-popups"
->Menu a comparsa del gestore Automake</link
-> descrive i menu che appaiono quando si seleziona una azione nel gestore Automake. </para
-></listitem>
+<title>Operazioni del gestore Automake</title>
+
+<para>In questo capitolo si troverà una descrizione essenziale degli elementi del gestore Automake e sul loro uso. Questo comprende: <itemizedlist>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-operation-window">La finestra del gestore Automake</link> descrive la struttura di base della finestra principale del gestore Automake. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-operation-survey-window">La vista panoramica</link> descrive gli elementi della parte superiore. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-operation-detail-window">La vista dettagli</link> descrive gli elementi della parte inferiore. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-operation-navigate">Navigare nel gestore Automake</link> elenca le operazioni fondamentali che possono essere compiute con il gestore Automake. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="automake-manager-operation-popups">Menu a comparsa del gestore Automake</link> descrive i menu che appaiono quando si seleziona una azione nel gestore Automake. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<sect2 id="automake-manager-operation-window">
-<title
->La finestra del gestore Automake</title>
+<title>La finestra del gestore Automake</title>
<informaltable frame="none">
-<tgroup cols="2"
-><tbody
-><row>
- <entry
-><inlinemediaobject>
+<tgroup cols="2"><tbody><row>
+ <entry><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="automakemanager.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></entry>
- <entry valign="top"
-><itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Il gestore Automake funziona in una finestra divisa in due. La parte superiore è chiamata <emphasis
->panoramica</emphasis
-> e la parte inferiore è chiamata <emphasis
->dettagli</emphasis
->. Tra esse c'è una barra sottile che può essere trascinata con il mouse per modificare la dimensione delle due finestre. Nella modalità IDEAl si può trascinare anche il lato della finestra in modo da modificarne la larghezza. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Nella parte alta di entrambe le viste c'è una <emphasis
->barra degli strumenti</emphasis
->, nella quale i pulsanti vengono attivati quando si seleziona un elemento in quella visuale. Questo fornisce un modo per accedere alle azioni disponibili per quell'elemento. Gli altri sono menu contestuali che appaiono con il clic del tasto destro del mouse, come verrà spiegato dopo. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Nella modalità IDEAl sono presenti due piccoli pulsanti in più nella parte sinistra della barra del titolo della finestra del gestore Automake &mdash; un freccia a destra a forma di triangolo e un pulsante con un punto. Il pulsante con la freccia viene usato per <emphasis
->chiudere la finestra</emphasis
->. Il pulsante con il punto invece <emphasis
->manterrà la finestra aperta</emphasis
-> anche se viene selezionata un'altra finestra di &tdevelop; (Altrimenti la finestra del gestore Automake si chiuderà automaticamente quando un'altra finestra riceve il focus). </para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></entry>
-</row
-></tbody
-></tgroup>
+ </inlinemediaobject></entry>
+ <entry valign="top"><itemizedlist>
+ <listitem><para>Il gestore Automake funziona in una finestra divisa in due. La parte superiore è chiamata <emphasis>panoramica</emphasis> e la parte inferiore è chiamata <emphasis>dettagli</emphasis>. Tra esse c'è una barra sottile che può essere trascinata con il mouse per modificare la dimensione delle due finestre. Nella modalità IDEAl si può trascinare anche il lato della finestra in modo da modificarne la larghezza. </para></listitem>
+ <listitem><para>Nella parte alta di entrambe le viste c'è una <emphasis>barra degli strumenti</emphasis>, nella quale i pulsanti vengono attivati quando si seleziona un elemento in quella visuale. Questo fornisce un modo per accedere alle azioni disponibili per quell'elemento. Gli altri sono menu contestuali che appaiono con il clic del tasto destro del mouse, come verrà spiegato dopo. </para></listitem>
+ <listitem><para>Nella modalità IDEAl sono presenti due piccoli pulsanti in più nella parte sinistra della barra del titolo della finestra del gestore Automake &mdash; un freccia a destra a forma di triangolo e un pulsante con un punto. Il pulsante con la freccia viene usato per <emphasis>chiudere la finestra</emphasis>. Il pulsante con il punto invece <emphasis>manterrà la finestra aperta</emphasis> anche se viene selezionata un'altra finestra di &tdevelop; (Altrimenti la finestra del gestore Automake si chiuderà automaticamente quando un'altra finestra riceve il focus). </para></listitem>
+ </itemizedlist></entry>
+</row></tbody></tgroup>
</informaltable>
-</sect2
-> <!-- automake-manager-operation-window -->
+</sect2> <!-- automake-manager-operation-window -->
<sect2 id="automake-manager-operation-survey-window">
-<title
->La finestra panoramica</title>
+<title>La finestra panoramica</title>
-<para
->La finestra panoramica contiene una lista ad albero di tutte le directory del progetto che contengono file di programma, documentazione o dati. Ogni directory contiene un file <filename
->Makefile.am</filename
-> e viene riconosciuta dal gestore Automake come un <emphasis
->sottoprogetto</emphasis
->. Ci sono tre sottoprogetti tipici in un progetto di tipo &kde;, come mostrato nella illustrazione precedente: </para>
+<para>La finestra panoramica contiene una lista ad albero di tutte le directory del progetto che contengono file di programma, documentazione o dati. Ogni directory contiene un file <filename>Makefile.am</filename> e viene riconosciuta dal gestore Automake come un <emphasis>sottoprogetto</emphasis>. Ci sono tre sottoprogetti tipici in un progetto di tipo &kde;, come mostrato nella illustrazione precedente: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><filename
->src</filename
-> &ndash; file sorgente dell'applicazione. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->doc</filename
-> &ndash; manuale utente o guida, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><filename
->po</filename
-> &ndash; estratti delle stringhe dei file sorgente che devono essere tradotte in altri linguaggi umani (&eg; titoli delle finestre, nomi di menu, etichette dei pulsanti, testi delle finestre di dialogo e messaggi di vario tipo). </para
-></listitem>
+ <listitem><para><filename>src</filename> &ndash; file sorgente dell'applicazione. </para></listitem>
+ <listitem><para><filename>doc</filename> &ndash; manuale utente o guida, </para></listitem>
+ <listitem><para><filename>po</filename> &ndash; estratti delle stringhe dei file sorgente che devono essere tradotte in altri linguaggi umani (&eg; titoli delle finestre, nomi di menu, etichette dei pulsanti, testi delle finestre di dialogo e messaggi di vario tipo). </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Notare che il sottoprogetto <filename
->doc</filename
-> ha sempre un sottoprogetto <filename
->en</filename
->, che si può vedere se si fa clic sul simbolo <symbol
->+</symbol
-> vicino alla parola <filename
->doc</filename
->. Questo è dovuto al fatto che il linguaggio di base di tutta la documentazione &kde; è l'inglese (en). Se la propria applicazione farà parte di &kde;, le squadre di traduzione potranno tradurre la documentazione dall'inglese in altri linguaggi e queste le traduzioni saranno inserite in altri sottoprogetti, come <filename
->de</filename
-> (Tedesco) o <filename
->fr</filename
-> (Francese). Anche le stringhe nel sottoprogetto <filename
->po</filename
-> potranno essere tradotte e memorizzate, consentendo quindi all'applicazione di essere utilizzata dalle persone che non conoscono l'inglese. </para>
-
-<note
-><para
->I sottoprogetti <filename
->doc</filename
-> e <filename
->po</filename
-> servono a diversi scopi: <filename
->doc</filename
-> contiene la <emphasis
->documentazione</emphasis
-> come il manuale utente, mentre <filename
->po</filename
-> contiene le stringhe di testo traducibili dell'<emphasis
->interfaccia utente</emphasis
-> che è integrata nel codice sorgente dell'applicazione. </para
-></note>
-
-<para
->La finestra panoramica funziona &mdash; tra le altre cose &mdash; come strumento di navigazione. Se si seleziona un sottoprogetto nella finestra panoramica verranno visualizzati i dettagli corrispondenti nella finestra dettagli. </para>
-
-</sect2
-> <!-- automake-manager-operation-survey-window -->
+<para>Notare che il sottoprogetto <filename>doc</filename> ha sempre un sottoprogetto <filename>en</filename>, che si può vedere se si fa clic sul simbolo <symbol>+</symbol> vicino alla parola <filename>doc</filename>. Questo è dovuto al fatto che il linguaggio di base di tutta la documentazione &kde; è l'inglese (en). Se la propria applicazione farà parte di &kde;, le squadre di traduzione potranno tradurre la documentazione dall'inglese in altri linguaggi e queste le traduzioni saranno inserite in altri sottoprogetti, come <filename>de</filename> (Tedesco) o <filename>fr</filename> (Francese). Anche le stringhe nel sottoprogetto <filename>po</filename> potranno essere tradotte e memorizzate, consentendo quindi all'applicazione di essere utilizzata dalle persone che non conoscono l'inglese. </para>
+
+<note><para>I sottoprogetti <filename>doc</filename> e <filename>po</filename> servono a diversi scopi: <filename>doc</filename> contiene la <emphasis>documentazione</emphasis> come il manuale utente, mentre <filename>po</filename> contiene le stringhe di testo traducibili dell'<emphasis>interfaccia utente</emphasis> che è integrata nel codice sorgente dell'applicazione. </para></note>
+
+<para>La finestra panoramica funziona &mdash; tra le altre cose &mdash; come strumento di navigazione. Se si seleziona un sottoprogetto nella finestra panoramica verranno visualizzati i dettagli corrispondenti nella finestra dettagli. </para>
+
+</sect2> <!-- automake-manager-operation-survey-window -->
<sect2 id="automake-manager-operation-detail-window">
-<title
->la finestra dettagli</title>
+<title>la finestra dettagli</title>
-<para
->Questa finestra contiene una lista ad albero di tutti i file del sottoprogetto selezionato nella finestra panoramica, così come le regole di compilazione e installazione del sottoprogetto. Quindi le due visuali assieme forniscono un accesso a tutti i componenti dell'applicazione e a tutte le informazioni per compilarla e installarla. </para>
+<para>Questa finestra contiene una lista ad albero di tutti i file del sottoprogetto selezionato nella finestra panoramica, così come le regole di compilazione e installazione del sottoprogetto. Quindi le due visuali assieme forniscono un accesso a tutti i componenti dell'applicazione e a tutte le informazioni per compilarla e installarla. </para>
<sect3>
-<title
->Target</title>
-
-<para
->La lista ad albero nella finestra dettagli ha due livelli. Il livello principale è composto dai cosiddetti <emphasis
->target</emphasis
-> e il sottolivello contiene la lista dei file che andranno a costruire quel target. </para>
-
-<para
->Il concetto di target per il gestore Automake differisce da quello dei target dei file <filename
->Makefile</filename
->. In breve:</para>
+<title>Target</title>
+
+<para>La lista ad albero nella finestra dettagli ha due livelli. Il livello principale è composto dai cosiddetti <emphasis>target</emphasis> e il sottolivello contiene la lista dei file che andranno a costruire quel target. </para>
+
+<para>Il concetto di target per il gestore Automake differisce da quello dei target dei file <filename>Makefile</filename>. In breve:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Il modo in cui deve essere compilato o installato un insieme di file è chiamato <emphasis
->target</emphasis
-> nel Gestore Automake, mentre viene rappresentato come <emphasis
->variabile</emphasis
-> nello stesso <command
->Automake</command
->. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->In <command
->make</command
-> un <emphasis
->target</emphasis
-> è spesso qualcosa di completamente differente, essendo il parametro di un comando <command
->make</command
-> (ad es. <userinput
->make install</userinput
->, <userinput
->make clean</userinput
->). </para>
- <para
->Comunque, alcune variabili di <filename
->Makefile.am</filename
-> rappresentano un <emphasis
->sub-target</emphasis
-> in <command
->make</command
->. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Il modo in cui deve essere compilato o installato un insieme di file è chiamato <emphasis>target</emphasis> nel Gestore Automake, mentre viene rappresentato come <emphasis>variabile</emphasis> nello stesso <command>Automake</command>. </para></listitem>
+ <listitem><para>In <command>make</command> un <emphasis>target</emphasis> è spesso qualcosa di completamente differente, essendo il parametro di un comando <command>make</command> (ad es. <userinput>make install</userinput>, <userinput>make clean</userinput>). </para>
+ <para>Comunque, alcune variabili di <filename>Makefile.am</filename> rappresentano un <emphasis>sub-target</emphasis> in <command>make</command>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
-</sect2
-> <!-- automake-manager-operation-detail-window -->
+</sect2> <!-- automake-manager-operation-detail-window -->
<sect2 id="automake-manager-operation-navigate">
-<title
->Navigare nel gestore Automake</title>
-
-<para
->In entrambe le finestre panoramica e dettagli si può fare clic con il tasto sinistro sul simbolo <symbol
->+</symbol
-> o <symbol
->-</symbol
-> vicino ad un sottoprogetto o al nome di un target per espandere o raggruppare la vista ad albero. Se lo si fa con un <emphasis
->sottoprogetto</emphasis
-> nella finestra panoramica, verrà mostrato o nascosto il sottoprogetto del livello più basso (se esiste). Se lo si fa con un <emphasis
->target</emphasis
-> nella finestra dettagli, verrà mostrata o nascosta la lista dei file relativi di quel target. </para>
+<title>Navigare nel gestore Automake</title>
+
+<para>In entrambe le finestre panoramica e dettagli si può fare clic con il tasto sinistro sul simbolo <symbol>+</symbol> o <symbol>-</symbol> vicino ad un sottoprogetto o al nome di un target per espandere o raggruppare la vista ad albero. Se lo si fa con un <emphasis>sottoprogetto</emphasis> nella finestra panoramica, verrà mostrato o nascosto il sottoprogetto del livello più basso (se esiste). Se lo si fa con un <emphasis>target</emphasis> nella finestra dettagli, verrà mostrata o nascosta la lista dei file relativi di quel target. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Aprire un file per la modifica</term>
+<term>Aprire un file per la modifica</term>
<listitem>
-<para
->Se si fa <emphasis
->clic con il &LMB;</emphasis
-> sul nome di un file nella finestra dettagli, verrà aperto nella finestra dell'editor di &tdevelop;.</para>
+<para>Se si fa <emphasis>clic con il &LMB;</emphasis> sul nome di un file nella finestra dettagli, verrà aperto nella finestra dell'editor di &tdevelop;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Attivare i pulsanti della barra degli strumenti del gestore Automake</term>
+<term>Attivare i pulsanti della barra degli strumenti del gestore Automake</term>
<listitem>
-<para
->Se si fa <emphasis
->clic con il &LMB;</emphasis
-> sul nome di un sottoprogetto nella finestra panoramica oppure sul nome di un target nella finestra dettagli, il nome verrà evidenziato e saranno resi attivi alcuni pulsanti nella barra degli strumenti nella parte superiore di quella finestra.</para>
+<para>Se si fa <emphasis>clic con il &LMB;</emphasis> sul nome di un sottoprogetto nella finestra panoramica oppure sul nome di un target nella finestra dettagli, il nome verrà evidenziato e saranno resi attivi alcuni pulsanti nella barra degli strumenti nella parte superiore di quella finestra.</para>
<note>
- <para
->È raccomandato l'uso del <emphasis
->pulsante destro del mouse e dei menu a comparsa</emphasis
-> al posto dei pulsanti della barra degli strumenti, poiché risulta più semplice vedere e capire quello che si sta facendo. </para>
- <para
->Le operazioni sui sottoprogetti e sui target hanno effetti molto estesi sulla struttura, la compilazione e l'installazione dell'applicazione. </para>
+ <para>È raccomandato l'uso del <emphasis>pulsante destro del mouse e dei menu a comparsa</emphasis> al posto dei pulsanti della barra degli strumenti, poiché risulta più semplice vedere e capire quello che si sta facendo. </para>
+ <para>Le operazioni sui sottoprogetti e sui target hanno effetti molto estesi sulla struttura, la compilazione e l'installazione dell'applicazione. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Selezionare Azioni/Menu a comparsa</term>
+<term>Selezionare Azioni/Menu a comparsa</term>
<listitem>
-<para
->Se si fa clic <emphasis
->con il &RMB;</emphasis
-> del mouse sul nome di un sottoprogetto, target o file apparirà un menu a comparsa con il quale si potranno selezionare le azioni da eseguire su un sottoprogetto, target o file, come aggiungere un target ad un sottoprogetto, aggiungere un file ad un target o rimuovere logicamente il file selezionato dal suo target. </para>
+<para>Se si fa clic <emphasis>con il &RMB;</emphasis> del mouse sul nome di un sottoprogetto, target o file apparirà un menu a comparsa con il quale si potranno selezionare le azioni da eseguire su un sottoprogetto, target o file, come aggiungere un target ad un sottoprogetto, aggiungere un file ad un target o rimuovere logicamente il file selezionato dal suo target. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- automake-manager-operation-navigate -->
+</sect2> <!-- automake-manager-operation-navigate -->
<sect2 id="automake-manager-operation-popups">
-<title
->Menu a comparsa nel gestore Automake</title>
+<title>Menu a comparsa nel gestore Automake</title>
-<para
->Le sezioni seguenti illustreranno brevemente le operazioni disponibili nei menu contestuali che appaiono quando si fa clic con il tasto destro del mouse nella finestra del Gestore Automake. Questa è solo una panoramica generale, si troveranno le descrizioni dettagliate della maggior parte delle operazioni in un successivo capitolo. </para>
+<para>Le sezioni seguenti illustreranno brevemente le operazioni disponibili nei menu contestuali che appaiono quando si fa clic con il tasto destro del mouse nella finestra del Gestore Automake. Questa è solo una panoramica generale, si troveranno le descrizioni dettagliate della maggior parte delle operazioni in un successivo capitolo. </para>
<!-- ### add a link to this chapter when ready -->
<sect3 id="automake-manager-operation-popups-file">
-<title
->Menu a comparsa per un file</title>
-
-<para
->Quando si fa clic con il &RMB; sul <emphasis
->nome di un file</emphasis
-> nella finestra dettagli, apparirà il seguente menu a comparsa che permette di scegliere una operazione da effettuare su quel file. Nell'illustrazione seguente viene selezionato il file icona <filename
->hi-16app-kdevel.png</filename
-> del target <guilabel
->Dati icona in kde_icon</guilabel
-> del sottoprogetto <guilabel
->myapp/src</guilabel
->. </para>
+<title>Menu a comparsa per un file</title>
+
+<para>Quando si fa clic con il &RMB; sul <emphasis>nome di un file</emphasis> nella finestra dettagli, apparirà il seguente menu a comparsa che permette di scegliere una operazione da effettuare su quel file. Nell'illustrazione seguente viene selezionato il file icona <filename>hi-16app-kdevel.png</filename> del target <guilabel>Dati icona in kde_icon</guilabel> del sottoprogetto <guilabel>myapp/src</guilabel>. </para>
<informaltable frame="none">
-<tgroup cols="2"
-><tbody
-><row>
- <entry
-><inlinemediaobject>
+<tgroup cols="2"><tbody><row>
+ <entry><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="automake-file-popup.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></entry>
- <entry valign="bottom"
-><itemizedlist>
- <listitem
-><para
->La voce principale del menu a comparsa per un file è <guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
->, che rimuove un file dal suo target (cioè non verrà più usato per compilare, costruire o installare quel target). </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->CVS</guimenuitem
-> fornisce una serie di operazioni CVS per quel file. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Apri con</guimenuitem
-> permette di aprire il file con diversi editor o applicazioni (ad es. si può aprire il file icona dell'esempio con <application
->TDEIcon</application
->). </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Perforce</guimenuitem
-> è usata in operazioni simili a quelle del CVS, usando il version control system commerciale <quote
-><application
->Perforce</application
-></quote
->. </para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></entry>
-</row
-></tbody
-></tgroup>
+ </inlinemediaobject></entry>
+ <entry valign="bottom"><itemizedlist>
+ <listitem><para>La voce principale del menu a comparsa per un file è <guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem>, che rimuove un file dal suo target (cioè non verrà più usato per compilare, costruire o installare quel target). </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>CVS</guimenuitem> fornisce una serie di operazioni CVS per quel file. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Apri con</guimenuitem> permette di aprire il file con diversi editor o applicazioni (ad es. si può aprire il file icona dell'esempio con <application>TDEIcon</application>). </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Perforce</guimenuitem> è usata in operazioni simili a quelle del CVS, usando il version control system commerciale <quote><application>Perforce</application></quote>. </para></listitem>
+ </itemizedlist></entry>
+</row></tbody></tgroup>
</informaltable>
-</sect3
-> <!-- automake-manager-operation-popups-file -->
+</sect3> <!-- automake-manager-operation-popups-file -->
<sect3 id="automake-manager-operation-popups-target">
-<title
->Il menu a comparsa di un target</title>
-
-<para
->Quando si fa clic con il tasto destro su un <emphasis
->target</emphasis
-> nella finestra dettagli apparirà il seguente menu, che permetterà di selezionare una delle operazioni da effettuare. Nell'illustrazione seguente è stato selezionato il target <guilabel
->myapp (Programma in bin)</guilabel
-> del sottoprogetto <guilabel
->myapp/src</guilabel
->. </para>
+<title>Il menu a comparsa di un target</title>
+
+<para>Quando si fa clic con il tasto destro su un <emphasis>target</emphasis> nella finestra dettagli apparirà il seguente menu, che permetterà di selezionare una delle operazioni da effettuare. Nell'illustrazione seguente è stato selezionato il target <guilabel>myapp (Programma in bin)</guilabel> del sottoprogetto <guilabel>myapp/src</guilabel>. </para>
<informaltable frame="none">
-<tgroup cols="2"
-><tbody
-><row>
- <entry
-><inlinemediaobject>
+<tgroup cols="2"><tbody><row>
+ <entry><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="automake-target-popup.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></entry>
- <entry valign="bottom"
-><itemizedlist>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Opzioni</guimenuitem
-> per un target riguarda solo i file sorgente. Nella finestra di dialogo corrispondente si può specificare i flag del linker, i percorsi per localizzare le librerie e si può fornire una lista di librerie con cui effettuare il link nell'applicazione. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Crea nuovo file</guimenuitem
-> mostrerà una finestra di dialogo nella quale si potrà impostare il nome e il tipo di file che sarà generato (da una lista). </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Aggiungi file esistenti</guimenuitem
-> visualizza una finestra di dialogo nella quale si può aggiungere al progetto dei file esistenti. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem
-> per un target permette di rimuovere logicamente un target e tutti i suoi file dalla struttura del progetto. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Rendi target attivo</guimenuitem
-> si riguarda solo i target che contengono codice sorgente. I nuovi file verranno sempre aggiunti ad un target attivo. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Compila target</guimenuitem
-> avvia tutte le operazioni di compilazione per costruire il codice solo di questo target. </para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></entry>
-</row
-></tbody
-></tgroup>
+ </inlinemediaobject></entry>
+ <entry valign="bottom"><itemizedlist>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Opzioni</guimenuitem> per un target riguarda solo i file sorgente. Nella finestra di dialogo corrispondente si può specificare i flag del linker, i percorsi per localizzare le librerie e si può fornire una lista di librerie con cui effettuare il link nell'applicazione. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Crea nuovo file</guimenuitem> mostrerà una finestra di dialogo nella quale si potrà impostare il nome e il tipo di file che sarà generato (da una lista). </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Aggiungi file esistenti</guimenuitem> visualizza una finestra di dialogo nella quale si può aggiungere al progetto dei file esistenti. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Rimuovi</guimenuitem> per un target permette di rimuovere logicamente un target e tutti i suoi file dalla struttura del progetto. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Rendi target attivo</guimenuitem> si riguarda solo i target che contengono codice sorgente. I nuovi file verranno sempre aggiunti ad un target attivo. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Compila target</guimenuitem> avvia tutte le operazioni di compilazione per costruire il codice solo di questo target. </para></listitem>
+ </itemizedlist></entry>
+</row></tbody></tgroup>
</informaltable>
-</sect3
-> <!-- automake-manager-operation-popups-target -->
+</sect3> <!-- automake-manager-operation-popups-target -->
<sect3 id="automake-manager-operation-popups-subproject">
-<title
->Il menu a comparsa per un sottoprogetto.</title>
+<title>Il menu a comparsa per un sottoprogetto.</title>
-<para
->Quando si fa clic con il &RMB; su un <emphasis
->sottoprogetto</emphasis
-> nella finestra panoramica apparirà il seguente menu a comparsa che permetterà di effettuare cambiamenti alla struttura del progetto e al modo in cui sarà compilato, costruito e installato. Lo si può usare per espandere o modificare la struttura iniziale del progetto costruita dalla procedura guidata. </para>
+<para>Quando si fa clic con il &RMB; su un <emphasis>sottoprogetto</emphasis> nella finestra panoramica apparirà il seguente menu a comparsa che permetterà di effettuare cambiamenti alla struttura del progetto e al modo in cui sarà compilato, costruito e installato. Lo si può usare per espandere o modificare la struttura iniziale del progetto costruita dalla procedura guidata. </para>
<informaltable frame="none">
-<tgroup cols="2"
-><tbody
-><row>
- <entry
-><inlinemediaobject>
+<tgroup cols="2"><tbody><row>
+ <entry><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="automake-subproject-popup.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-></entry>
- <entry valign="bottom"
-><itemizedlist>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Opzioni</guimenuitem
-> controlla il modo in cui un sottoprogetto verrà compilato, costruito e installato. La finestra di dialogo che appare possiede le etichette per le opzioni che riguardano la compilazione, le directory include, i prefissi e l'ordine di costruzione. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Aggiungi sottoprogetto</guimenuitem
-> crea una nuova directory e lo scheletro di un file Makefile.am. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Aggiungi Target</guimenuitem
-> fa comparire una finestra di dialogo con la quale si possono impostare le regole per la compilazione, la costruzione o l'installazione di un gruppo di file all'interno del sottoprogetto. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Aggiungi servizio</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Aggiungi Applicazione</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Aggiungi sottoprogetti esistenti</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Il modo appropriato per rimuovere un sottoprogetto consiste nell'uso della voce <guimenuitem
->Elimina sottoprogetto</guimenuitem
-> del menu a comparsa del un sottoprogetto. Verranno corretti i file <filename
->Makefile.am</filename
->. Sarà mostrata l'opzione di cancellare tutti i file (o collegamenti) della directory corrispondente. Ovviamente, questa caratteristica dovrebbe essere usata con cautela. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La voce <guimenuitem
->Compila</guimenuitem
-> avvia le operazioni necessarie per compilare solo il codice di quel sottoprogetto. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Forza Reedit</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Ripulisci</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Installa</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guimenuitem
->Installa (come superutente)</guimenuitem
-> (... da scrivere ...) </para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></entry>
-</row
-></tbody
-></tgroup>
+ </inlinemediaobject></entry>
+ <entry valign="bottom"><itemizedlist>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Opzioni</guimenuitem> controlla il modo in cui un sottoprogetto verrà compilato, costruito e installato. La finestra di dialogo che appare possiede le etichette per le opzioni che riguardano la compilazione, le directory include, i prefissi e l'ordine di costruzione. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Aggiungi sottoprogetto</guimenuitem> crea una nuova directory e lo scheletro di un file Makefile.am. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Aggiungi Target</guimenuitem> fa comparire una finestra di dialogo con la quale si possono impostare le regole per la compilazione, la costruzione o l'installazione di un gruppo di file all'interno del sottoprogetto. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Aggiungi servizio</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Aggiungi Applicazione</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Aggiungi sottoprogetti esistenti</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ <listitem><para>Il modo appropriato per rimuovere un sottoprogetto consiste nell'uso della voce <guimenuitem>Elimina sottoprogetto</guimenuitem> del menu a comparsa del un sottoprogetto. Verranno corretti i file <filename>Makefile.am</filename>. Sarà mostrata l'opzione di cancellare tutti i file (o collegamenti) della directory corrispondente. Ovviamente, questa caratteristica dovrebbe essere usata con cautela. </para></listitem>
+ <listitem><para>La voce <guimenuitem>Compila</guimenuitem> avvia le operazioni necessarie per compilare solo il codice di quel sottoprogetto. </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Forza Reedit</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Ripulisci</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Installa</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ <listitem><para><guimenuitem>Installa (come superutente)</guimenuitem> (... da scrivere ...) </para></listitem>
+ </itemizedlist></entry>
+</row></tbody></tgroup>
</informaltable>
-</sect3
-> <!-- automake-manager-operation-popups-subproject -->
+</sect3> <!-- automake-manager-operation-popups-subproject -->
-</sect2
-> <!-- automake-manager-operation-popups -->
+</sect2> <!-- automake-manager-operation-popups -->
-</sect1
-> <!-- automake-manager-operation -->
+</sect1> <!-- automake-manager-operation -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="autoproject">
-<title
->Progetti automake</title>
-<indexterm zone="autoproject"
-><primary
-><command
->autoproject</command
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="autoproject"
-><primary
->gestore Automake</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="autoproject"
-><primary
->Autoconf</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="autoproject"
-><primary
->Libtool</primary
-></indexterm>
-
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<title>Progetti automake</title>
+<indexterm zone="autoproject"><primary><command>autoproject</command></primary></indexterm>
+<indexterm zone="autoproject"><primary>gestore Automake</primary></indexterm>
+<indexterm zone="autoproject"><primary>Autoconf</primary></indexterm>
+<indexterm zone="autoproject"><primary>Libtool</primary></indexterm>
+
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect2 id="autoconf">
-<title
->Autoconf</title>
-<indexterm zone="autoconf"
-><primary
->script <filename
->configure</filename
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="autoconf"
-><primary
->script <filename
->config.status</filename
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="autoconf"
-><primary
-><filename
->Makefile.in</filename
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="autoconf"
-><primary
-><filename
->config.h.in</filename
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->da <filename
->Makefile.in</filename
-> a <filename
->Makefile</filename
-> </para>
-
-<programlisting
->prefix = @prefix@
+<title>Autoconf</title>
+<indexterm zone="autoconf"><primary>script <filename>configure</filename></primary></indexterm>
+<indexterm zone="autoconf"><primary>script <filename>config.status</filename></primary></indexterm>
+<indexterm zone="autoconf"><primary><filename>Makefile.in</filename></primary></indexterm>
+<indexterm zone="autoconf"><primary><filename>config.h.in</filename></primary></indexterm>
+
+<para>da <filename>Makefile.in</filename> a <filename>Makefile</filename> </para>
+
+<programlisting>prefix = @prefix@
INSTALL = @INSTALL@
build_triplet = @build@
CXX = @CXX@
</programlisting>
-<programlisting
->prefix = /home/bernd/kde3
+<programlisting>prefix = /home/bernd/kde3
INSTALL = /usr/bin/ginstall -c -p
build_triplet = i686-pc-linux-gnu
CXX = g++
</programlisting>
-<para
->da <filename
->config.h.in</filename
-> a <filename
->config.h</filename
-> </para>
+<para>da <filename>config.h.in</filename> a <filename>config.h</filename> </para>
-<programlisting
->/* Define if you have libz */
+<programlisting>/* Define if you have libz */
#undef HAVE_LIBZ
/* The size of a `int', as computed by sizeof. */
#undef SIZEOF_INT
</programlisting>
-<programlisting
->/* Define if you have libz */
+<programlisting>/* Define if you have libz */
#define HAVE_LIBZ 1
/* The size of a `int', as computed by sizeof. */
#define SIZEOF_INT 4
</programlisting>
-</sect2
-> <!-- autoconf -->
+</sect2> <!-- autoconf -->
<sect2 id="automake">
-<title
->Automake</title>
+<title>Automake</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!--automake -->
+</sect2> <!--automake -->
<sect2 id="automake-manager">
-<title
->Gestore Automake di &tdevelop;</title>
+<title>Gestore Automake di &tdevelop;</title>
<figure id="screenshot-automake-manager" float="1">
-<title
->Uno screenshot del gestore automake</title>
+<title>Uno screenshot del gestore automake</title>
<mediaobject>
-<imageobject
-><imagedata fileref="automake-manager.png"/></imageobject>
+<imageobject><imagedata fileref="automake-manager.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</figure>
-</sect2
-> <!-- automake-manager -->
+</sect2> <!-- automake-manager -->
<sect2 id="automakelibrary">
-<title
->Compilare e installare librerie</title>
+<title>Compilare e installare librerie</title>
<para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->-rpath </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->PIC </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->static </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->plugins: no-undefined </para
-></listitem>
+<listitem><para>-rpath </para></listitem>
+<listitem><para>PIC </para></listitem>
+<listitem><para>static </para></listitem>
+<listitem><para>plugins: no-undefined </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-</sect2
-> <!-- automakelibrary -->
+</sect2> <!-- automakelibrary -->
-</sect1
-> <!-- autoproject -->
+</sect1> <!-- autoproject -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="customproject">
-<title
->Makefile e script di compilazione personalizzati</title>
-<indexterm zone="customproject"
-><primary
-><filename
->Makefile</filename
-></primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="customproject"
-><primary
-><filename
->build.xml</filename
-></primary
-></indexterm>
-
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-
-</sect1
-> <!-- customproject -->
+<title>Makefile e script di compilazione personalizzati</title>
+<indexterm zone="customproject"><primary><filename>Makefile</filename></primary></indexterm>
+<indexterm zone="customproject"><primary><filename>build.xml</filename></primary></indexterm>
+
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+
+</sect1> <!-- customproject -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="compileroptions">
-<title
->Opzioni del compilatore</title>
+<title>Opzioni del compilatore</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- compileroptions -->
+</sect1> <!-- compileroptions -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="makeoptions">
-<title
->Opzioni Make</title>
+<title>Opzioni Make</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect1
-> <!-- makeoptions -->
+</sect1> <!-- makeoptions -->
-</chapter
-> <!-- project-management -->
+</chapter> <!-- project-management -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/setup.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/setup.docbook
index a9225dfdc4d..30fb93ef2da 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/setup.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/setup.docbook
@@ -2,27 +2,14 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Configurare &tdevelop;</title>
+<title>Configurare &tdevelop;</title>
-<para
->&tdevelop; è un IDE potente e flessibile che si può configurare in molti modi. Per iniziare selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &tdevelop;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Verrà visualizzata una finestra di dialogo composta da una finestra di selezione a sinistra e da una finestra di configurazione a destra i cui contenuti cambiano a seconda della voce selezionata. </para>
+<para>&tdevelop; è un IDE potente e flessibile che si può configurare in molti modi. Per iniziare selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &tdevelop;...</guimenuitem></menuchoice>. Verrà visualizzata una finestra di dialogo composta da una finestra di selezione a sinistra e da una finestra di configurazione a destra i cui contenuti cambiano a seconda della voce selezionata. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -30,187 +17,89 @@
<imagedata fileref="configure-select.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Selezionare una voce di configurazione</phrase>
+<phrase>Selezionare una voce di configurazione</phrase>
</textobject>
- <caption
-><para
->Selezionare una voce di configurazione </para
-></caption>
+ <caption><para>Selezionare una voce di configurazione </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per una lettura più intuitiva verranno illustrate le configurazioni suddividendole in <link linkend="setup-general"
->configurazione generale</link
->, <link linkend="setup-docu"
->configurazione della documentazione</link
-> e <link linkend="setup-advanced"
->configurazione avanzata</link
->. </para>
-<para
->Se si vuole passare direttamente alla lettura di una particolare voce di configurazione seguire i seguenti collegamenti. </para>
+<para>Per una lettura più intuitiva verranno illustrate le configurazioni suddividendole in <link linkend="setup-general">configurazione generale</link>, <link linkend="setup-docu">configurazione della documentazione</link> e <link linkend="setup-advanced">configurazione avanzata</link>. </para>
+<para>Se si vuole passare direttamente alla lettura di una particolare voce di configurazione seguire i seguenti collegamenti. </para>
<simplelist>
- <member
-><link linkend="setup-main"
->Generale</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-ui"
->Interfaccia utente</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-templates"
->Modelli di file</link
-></member>
-<member
-><link linkend="setup-editor"
->Editor</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-abbrev"
->Abbreviazioni</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-scripting"
->Scripting</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-menu-standard"
->Menu strumenti</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-menu-external"
->Strumenti esterni</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu"
->Documentazione</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-snippets"
->Frammenti di codice</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-file-list"
->Lista file</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-file-selector"
->Selettore file</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-cpp-generator"
->Generatore di classi C++</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-format"
->Formattazione</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-cpp-parsing"
->Parsing C++</link
-></member>
+ <member><link linkend="setup-main">Generale</link></member>
+ <member><link linkend="setup-ui">Interfaccia utente</link></member>
+ <member><link linkend="setup-templates">Modelli di file</link></member>
+<member><link linkend="setup-editor">Editor</link></member>
+ <member><link linkend="setup-abbrev">Abbreviazioni</link></member>
+ <member><link linkend="setup-scripting">Scripting</link></member>
+ <member><link linkend="setup-menu-standard">Menu strumenti</link></member>
+ <member><link linkend="setup-menu-external">Strumenti esterni</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu">Documentazione</link></member>
+ <member><link linkend="setup-snippets">Frammenti di codice</link></member>
+ <member><link linkend="setup-file-list">Lista file</link></member>
+ <member><link linkend="setup-file-selector">Selettore file</link></member>
+ <member><link linkend="setup-cpp-generator">Generatore di classi C++</link></member>
+ <member><link linkend="setup-format">Formattazione</link></member>
+ <member><link linkend="setup-cpp-parsing">Parsing C++</link></member>
</simplelist>
<sect1 id="setup-general">
-<title
->Configurazione Generale</title>
+<title>Configurazione Generale</title>
-<para
->La configurazione generale comprende le configurazioni comuni di &tdevelop; come: </para>
+<para>La configurazione generale comprende le configurazioni comuni di &tdevelop; come: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="setup-main"
->Setup generale</link>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="setup-ui"
->Selezionare l'interfaccia utente</link>
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="setup-main">Setup generale</link>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="setup-ui">Selezionare l'interfaccia utente</link>
+ </para></listitem>
<listitem>
<itemizedlist>
-<title
->Modificare i sorgenti</title>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="setup-editor"
->Selezionare un editor</link>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="setup-format"
->Selezionare uno stile di formattazione sorgente</link>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="setup-snippets"
->Configurare lo strumento per i frammenti di codice</link>
- </para
-></listitem>
+<title>Modificare i sorgenti</title>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="setup-editor">Selezionare un editor</link>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="setup-format">Selezionare uno stile di formattazione sorgente</link>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="setup-snippets">Configurare lo strumento per i frammenti di codice</link>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="setup-file-selector"
->Configurare il selettore file</link>
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="setup-file-selector">Configurare il selettore file</link>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="setup-main">
-<title
->Setup generale</title>
+<title>Setup generale</title>
-<para
->La finestra di configurazione <guilabel
->Generale</guilabel
-> permette di definire i parametri fondamentali di &tdevelop; che raramente dovranno essere modificati nel lavoro di tutti i giorni. Sono: </para>
+<para>La finestra di configurazione <guilabel>Generale</guilabel> permette di definire i parametri fondamentali di &tdevelop; che raramente dovranno essere modificati nel lavoro di tutti i giorni. Sono: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Le opzioni generali di progetto come</term>
+<term>Le opzioni generali di progetto come</term>
<listitem>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->definire una <link linkend="setup-main-projects"
->directory di default</link
-> che verrà usata da &tdevelop; per i nuovi progetti. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->decidere se si vuole che &tdevelop; <link linkend="setup-main-preload"
->carichi automaticamente</link
-> l'ultimo progetto. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>definire una <link linkend="setup-main-projects">directory di default</link> che verrà usata da &tdevelop; per i nuovi progetti. </para></listitem>
+ <listitem><para>decidere se si vuole che &tdevelop; <link linkend="setup-main-preload">carichi automaticamente</link> l'ultimo progetto. </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Selezionare il font per le viste di output più usate, cioè:</term>
+<term>Selezionare il font per le viste di output più usate, cioè:</term>
<listitem>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->la <link linkend="setup-main-messages-font"
->vista output messaggio</link
-> usata da &tdevelop; per visualizzare &eg; la procedura di compilazione e</para>
+<para>la <link linkend="setup-main-messages-font">vista output messaggio</link> usata da &tdevelop; per visualizzare &eg; la procedura di compilazione e</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->la vista output applicazione che mostrerà gli errori e le informazioni che riguardano l'esecuzione di una applicazione</para>
+<para>la vista output applicazione che mostrerà gli errori e le informazioni che riguardano l'esecuzione di una applicazione</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -218,34 +107,18 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Alcuni parametri riguardanti le linee visualizzate nella <guilabel
->Vista output messaggio</guilabel
->, come:</term>
+<term>Alcuni parametri riguardanti le linee visualizzate nella <guilabel>Vista output messaggio</guilabel>, come:</term>
<listitem>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->se per le linee più lunghe <link linkend="setup-main-wrap"
->dovrà essere effettuato il wrap</link
-> e </para>
+<para>se per le linee più lunghe <link linkend="setup-main-wrap">dovrà essere effettuato il wrap</link> e </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->se verranno mostrati <link linkend="setup-main-navigation"
->i messaggi</link
-> inviati da <command
->make</command
->.</para>
+<para>se verranno mostrati <link linkend="setup-main-navigation">i messaggi</link> inviati da <command>make</command>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-<para
->il <link linkend="setup-main-compile"
->livello dei dettagli</link
-> dei messaggi riguardanti il processo di compilazione mostrato nella <guilabel
->vista output messaggio</guilabel
->.</para>
+<para>il <link linkend="setup-main-compile">livello dei dettagli</link> dei messaggi riguardanti il processo di compilazione mostrato nella <guilabel>vista output messaggio</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -255,247 +128,103 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Finestra di dialogo per la configurazione generale </para
-></caption>
+ <caption><para>Finestra di dialogo per la configurazione generale </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="setup-main-preload"
-><guilabel
->Caricare l'ultimo progetto all'avvio</guilabel
-></term>
+<term id="setup-main-preload"><guilabel>Caricare l'ultimo progetto all'avvio</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Marcare questa casella se si vuole continuare il lavoro con l'ultimo progetto usato. Questa opzione caricherà all'avvio di &tdevelop; l'ultimo progetto e lo visualizzerà così come è stato lasciato, in modo da poter continuare velocemente con il lavoro. </para>
+<para>Marcare questa casella se si vuole continuare il lavoro con l'ultimo progetto usato. Questa opzione caricherà all'avvio di &tdevelop; l'ultimo progetto e lo visualizzerà così come è stato lasciato, in modo da poter continuare velocemente con il lavoro. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="setup-main-projects">
-<guilabel
->Directory di default dei progetti:</guilabel
-></term>
+<guilabel>Directory di default dei progetti:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per default &tdevelop; usa una directory padre per tutti i nuovi progetti. Inserire il percorso assoluto di questa directory comune nella casella o selezionarlo. &tdevelop; inserirà tutti i nuovi progetti in sottodirectory.</para>
-<note
-><para
->Ovviamente si può cambiare il percorso della directory di un nuovo progetto durante <link linkend="applicationwizard"
->la procedura guidata per le applicazioni</link
->. </para
-></note>
+<para>Per default &tdevelop; usa una directory padre per tutti i nuovi progetti. Inserire il percorso assoluto di questa directory comune nella casella o selezionarlo. &tdevelop; inserirà tutti i nuovi progetti in sottodirectory.</para>
+<note><para>Ovviamente si può cambiare il percorso della directory di un nuovo progetto durante <link linkend="applicationwizard">la procedura guidata per le applicazioni</link>. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-main-messages-font"
-><guilabel
->Font della finestra:</guilabel
-></term>
+<term id="setup-main-messages-font"><guilabel>Font della finestra:</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La finestra <guilabel
->vista output applicazione</guilabel
-> viene utilizzata per visualizzare gli errori e le informazioni sullo stato delle applicazioni che sono eseguite all'interno di &tdevelop;. Normalmente queste informazioni sono inviate dall'applicazione alla console, quindi non è necessario uscire dall'IDE quando si effettua il test dell'applicazione a cui si sta lavorando. </para>
-<para
->Per selezionare il font della <guilabel
->Vista output messaggio</guilabel
-> fare clic nel pulsante <guilabel
->Font Finestra</guilabel
-> che visualizza quello attualmente in uso (nella figura sopra indica <quote
->Sans</quote
->). Apparirà la finestra di dialogo standard di &kde; per selezionare il tipo di carattere. </para>
-<note
-><para
->Al primo avvio &tdevelop; utilizza il font usato da &kde;. <emphasis
->Questa impostazione è fissa</emphasis
->, quindi se si modificano i font in <menuchoice
-><guimenuitem
->Aspetto</guimenuitem
-><guimenuitem
->Tipi di carattere</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel <guilabel
->Centro di controllo</guilabel
-> non verranno modificati i font di &tdevelop;, che dovranno essere riselezionati esplicitamente. </para
-></note>
+<para>La finestra <guilabel>vista output applicazione</guilabel> viene utilizzata per visualizzare gli errori e le informazioni sullo stato delle applicazioni che sono eseguite all'interno di &tdevelop;. Normalmente queste informazioni sono inviate dall'applicazione alla console, quindi non è necessario uscire dall'IDE quando si effettua il test dell'applicazione a cui si sta lavorando. </para>
+<para>Per selezionare il font della <guilabel>Vista output messaggio</guilabel> fare clic nel pulsante <guilabel>Font Finestra</guilabel> che visualizza quello attualmente in uso (nella figura sopra indica <quote>Sans</quote>). Apparirà la finestra di dialogo standard di &kde; per selezionare il tipo di carattere. </para>
+<note><para>Al primo avvio &tdevelop; utilizza il font usato da &kde;. <emphasis>Questa impostazione è fissa</emphasis>, quindi se si modificano i font in <menuchoice><guimenuitem>Aspetto</guimenuitem><guimenuitem>Tipi di carattere</guimenuitem></menuchoice> nel <guilabel>Centro di controllo</guilabel> non verranno modificati i font di &tdevelop;, che dovranno essere riselezionati esplicitamente. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-main-compile"
-><guilabel
->Output del compilatore</guilabel
-></term>
+<term id="setup-main-compile"><guilabel>Output del compilatore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->&tdevelop; elabora i messaggi che vengono inviati alla finestra <guilabel
->vista output messaggi</guilabel
-> durante il processo di compilazione per filtrare le informazioni superflue. Si può controllare il livello dei dettagli attraverso le caselle di questo campo. </para>
+<para>&tdevelop; elabora i messaggi che vengono inviati alla finestra <guilabel>vista output messaggi</guilabel> durante il processo di compilazione per filtrare le informazioni superflue. Si può controllare il livello dei dettagli attraverso le caselle di questo campo. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Output molto breve del compilatore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza solo gli avvertimenti (warning), gli errori e i nomi dei file che sono compilati. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Output molto breve del compilatore</guilabel></term>
+<listitem><para>Visualizza solo gli avvertimenti (warning), gli errori e i nomi dei file che sono compilati. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Output breve del compilatore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Nasconde tutte le opzioni del compilatore e formatta l'output in modo da renderlo più leggibile. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Output breve del compilatore</guilabel></term>
+<listitem><para>Nasconde tutte le opzioni del compilatore e formatta l'output in modo da renderlo più leggibile. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Output completo del compilatore</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Visualizza tutti i messaggi di output senza modificarli. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Output completo del compilatore</guilabel></term>
+<listitem><para>Visualizza tutti i messaggi di output senza modificarli. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<tip
-><para
->Esiste un metodo alternativo per modificare il livello di dettaglio dell'output. Fare clic con il tasto destro nella <guilabel
->vista output messaggi</guilabel
-> e selezionare il livello dei dettagli nel menu a comparsa. </para
-></tip>
+<tip><para>Esiste un metodo alternativo per modificare il livello di dettaglio dell'output. Fare clic con il tasto destro nella <guilabel>vista output messaggi</guilabel> e selezionare il livello dei dettagli nel menu a comparsa. </para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-main-wrap"
-><guilabel
->Wrap della linea</guilabel
-></term>
+<term id="setup-main-wrap"><guilabel>Wrap della linea</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Per default &tdevelop; effettuerà il wrap delle linee più lunghe nella finestra <guilabel
->vista output messaggio</guilabel
-> in modo che non vengano nascoste informazioni importanti. In alcuni casi il wrap renderà confusi gli elenchi di messaggi lunghi, se non lo si desidera deselezionare la casella. </para>
-<tip
-><para
->C'è un sistema alternativo per cambiare il wrap delle linee. Fare clic con il &RMB; nella <guilabel
->vista output messaggio</guilabel
-> e selezionare o deselezionare la voce <guimenuitem
->Linea di Wrap</guimenuitem
-> nel menu che appare. </para
-></tip>
+<para>Per default &tdevelop; effettuerà il wrap delle linee più lunghe nella finestra <guilabel>vista output messaggio</guilabel> in modo che non vengano nascoste informazioni importanti. In alcuni casi il wrap renderà confusi gli elenchi di messaggi lunghi, se non lo si desidera deselezionare la casella. </para>
+<tip><para>C'è un sistema alternativo per cambiare il wrap delle linee. Fare clic con il &RMB; nella <guilabel>vista output messaggio</guilabel> e selezionare o deselezionare la voce <guimenuitem>Linea di Wrap</guimenuitem> nel menu che appare. </para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-main-navigation"
-><guilabel
->Messaggi di navigazione tra le directory</guilabel
-></term>
+<term id="setup-main-navigation"><guilabel>Messaggi di navigazione tra le directory</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Normalmente lo strumento <command
->make</command
-> visualizza messaggi come <quote
->Entering directory</quote
->, o <quote
->Leaving directory</quote
-> mentre si sposta tra le directory. Siccome questi messaggi rendono confusa la finestra <guilabel
->vista output messaggi</guilabel
->, vengono di default disabilitati. Marcare la casella se si vogliono visualizzare le directory in cui lavora il comando <command
->make</command
->. </para>
-<note
-><para
->I cambiamenti in queste impostazioni hanno effetto solo sui nuovi messaggi. I vecchi messaggi di navigazione resteranno visibili quando si disattiva questa opzione. </para
-></note>
+<para>Normalmente lo strumento <command>make</command> visualizza messaggi come <quote>Entering directory</quote>, o <quote>Leaving directory</quote> mentre si sposta tra le directory. Siccome questi messaggi rendono confusa la finestra <guilabel>vista output messaggi</guilabel>, vengono di default disabilitati. Marcare la casella se si vogliono visualizzare le directory in cui lavora il comando <command>make</command>. </para>
+<note><para>I cambiamenti in queste impostazioni hanno effetto solo sui nuovi messaggi. I vecchi messaggi di navigazione resteranno visibili quando si disattiva questa opzione. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="ui-designer-integration"
-><guilabel
->Integrazione Designer UI</guilabel
-></term>
+<term id="ui-designer-integration"><guilabel>Integrazione Designer UI</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Permette di scegliere il modo in cui vengono visualizzati i file <filename
->.ui</filename
-> in &tdevelop;. &tdevelop; possiede un proprio Designer UI chiamato KDeveDesigner che può essere utilizzato come applicazione integrata oppure come un programma separato. Anche il Designer Qt può essere usato per modificare i file <filename
->.ui</filename
->. </para>
+<para>Permette di scegliere il modo in cui vengono visualizzati i file <filename>.ui</filename> in &tdevelop;. &tdevelop; possiede un proprio Designer UI chiamato KDeveDesigner che può essere utilizzato come applicazione integrata oppure come un programma separato. Anche il Designer Qt può essere usato per modificare i file <filename>.ui</filename>. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Usa il Designer integrato di &tdevelop; </para
-><para
->Viene utilizzato il designer integrato di &tdevelop;</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Avvia il Designer di &tdevelop; come applicazione separata </para
-><para
->L'applicazione KDevDesigner verrà avviata separatamente in una propria finestra.</para>
+ <listitem><para>Usa il Designer integrato di &tdevelop; </para><para>Viene utilizzato il designer integrato di &tdevelop;</para></listitem>
+ <listitem><para>Avvia il Designer di &tdevelop; come applicazione separata </para><para>L'applicazione KDevDesigner verrà avviata separatamente in una propria finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kdevdesigner.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->KDevDesigner nella propria finestra </para
-></caption>
+ <caption><para>KDevDesigner nella propria finestra </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</listitem>
- <listitem
-><para
->Avvia Designer Qt </para
-><para
->Il Designer Qt, contenuto nell'installazione di Qt, verrà avviato esternamente quando si fa click su un file <filename
->.ui</filename
-> in &tdevelop;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Avvia Designer Qt </para><para>Il Designer Qt, contenuto nell'installazione di Qt, verrà avviato esternamente quando si fa click su un file <filename>.ui</filename> in &tdevelop;.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="terminal-emulation"
-><guilabel
->Emulatore di terminale</guilabel
-></term>
+<term id="terminal-emulation"><guilabel>Emulatore di terminale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Si può scegliere quale terminale venga utilizzato in KDevelop. </para>
+<para>Si può scegliere quale terminale venga utilizzato in KDevelop. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Usa impostazioni di &kde; </para
-><para
->Si utilizzano le impostazioni di &kde; del &kcontrol; nella etichetta <guilabel
->Componenti di &kde;</guilabel
-><guilabel
->Scelta componenti</guilabel
->. Queste impostazioni stabiliscono quale emulatore di terminale verrà utilizzato in tutte le applicazioni &kde; che necessitano di un terminale.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Altro </para
-><para
->Scelta di terminali diversi da quello predefinito.</para>
+ <listitem><para>Usa impostazioni di &kde; </para><para>Si utilizzano le impostazioni di &kde; del &kcontrol; nella etichetta <guilabel>Componenti di &kde;</guilabel><guilabel>Scelta componenti</guilabel>. Queste impostazioni stabiliscono quale emulatore di terminale verrà utilizzato in tutte le applicazioni &kde; che necessitano di un terminale.</para></listitem>
+ <listitem><para>Altro </para><para>Scelta di terminali diversi da quello predefinito.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -503,640 +232,316 @@
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- setup-main -->
+</sect2> <!-- setup-main -->
<sect2 id="setup-ui">
-<title
->Selezionare l'interfaccia utente</title>
+<title>Selezionare l'interfaccia utente</title>
<indexterm zone="setup-ui">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->cambiare modalità</secondary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>cambiare modalità</secondary></indexterm>
<indexterm zone="setup-ui">
- <primary
->cambiare modalità UI</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Come indicato precedentemente nel capitolo <link linkend="uimodes-survey"
->Modalità dell'interfaccia utente disponibili</link
-> sono disponibili quattro impostazioni per l'area di lavoro di &tdevelop;: </para>
+ <primary>cambiare modalità UI</primary></indexterm>
+
+<para>Come indicato precedentemente nel capitolo <link linkend="uimodes-survey">Modalità dell'interfaccia utente disponibili</link> sono disponibili quattro impostazioni per l'area di lavoro di &tdevelop;: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="ideal-desc"
->Modalità finestre IDEAl semplificata</link>
- </para
-><para
->Questa è una versione semplificata dell'interfaccia utente IDEA, progettata per essere semplice e pulita. Non sono utilizzate le viste strumenti agganciate.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="ideal-desc"
->Modalità finestra IDEAl</link>
- </para
-><para
->Questa è un clone dell'interfaccia utente IDEA, simile alla modalità a schedario. Questa modalità è la predefinita.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="mdi-desc"
->Modalità finestre childframe</link>
- </para
-><para
->Tutte le viste strumenti sono inizialmente agganciate al frame principale. Le viste editor e browser saranno contenute nella vista del mainframe come finestre toplevel. Un tipico esempio di questa interfaccia è MS Visual Studio 6.0.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="tabbed-desc"
->Modalità a schedario</link>
- </para
-><para
->Tutte le viste strumenti sono inizialmente agganciate al frame principale. Le viste editor e browser saranno distaccate in una finestra a schede. Un tipico esempio di questa interfaccia utente è KDEStudio, un altro IDE C++ in KDE.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="toplevel-desc"
->Modalità finestra toplevel</link>
- </para
-><para
->L'editor, il browser e le viste strumenti saranno visualizzati in finestre toplevel (direttamente sul desktop). Il widget principale conterrà solo il menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. Un tipico esempio di questa configurazione è Borland Delphi 6.0.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="ideal-desc">Modalità finestre IDEAl semplificata</link>
+ </para><para>Questa è una versione semplificata dell'interfaccia utente IDEA, progettata per essere semplice e pulita. Non sono utilizzate le viste strumenti agganciate.</para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="ideal-desc">Modalità finestra IDEAl</link>
+ </para><para>Questa è un clone dell'interfaccia utente IDEA, simile alla modalità a schedario. Questa modalità è la predefinita.</para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="mdi-desc">Modalità finestre childframe</link>
+ </para><para>Tutte le viste strumenti sono inizialmente agganciate al frame principale. Le viste editor e browser saranno contenute nella vista del mainframe come finestre toplevel. Un tipico esempio di questa interfaccia è MS Visual Studio 6.0.</para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="tabbed-desc">Modalità a schedario</link>
+ </para><para>Tutte le viste strumenti sono inizialmente agganciate al frame principale. Le viste editor e browser saranno distaccate in una finestra a schede. Un tipico esempio di questa interfaccia utente è KDEStudio, un altro IDE C++ in KDE.</para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="toplevel-desc">Modalità finestra toplevel</link>
+ </para><para>L'editor, il browser e le viste strumenti saranno visualizzati in finestre toplevel (direttamente sul desktop). Il widget principale conterrà solo il menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. Un tipico esempio di questa configurazione è Borland Delphi 6.0.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Per cambiare la modalità dell'interfaccia utente selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &tdevelop;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->, dove si potrà selezionare <guilabel
->Interfaccia Utente</guilabel
-> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà la pagina di impostazioni mostrata qui sotto.</para>
+<para>Per cambiare la modalità dell'interfaccia utente selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &tdevelop;...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Interfaccia Utente</guilabel> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà la pagina di impostazioni mostrata qui sotto.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="select-user-interface-0.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Selezionare una modalità dell'interfaccia utente</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Selezionare una modalità dell'interfaccia utente </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Selezionare una modalità dell'interfaccia utente</phrase></textobject>
+ <caption><para>Selezionare una modalità dell'interfaccia utente </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Selezionare la casella corrispondente all'interfaccia utente desiderata e premere <guibutton
->OK</guibutton
-> </para>
-
-<note
-><para
->Non dimenticarsi di riavviare &tdevelop; per rendere effettive le modifiche. </para
-></note>
-
-<para
->Quando si seleziona la <guilabel
->Modalità finestra IDEAl</guilabel
-> o la <guilabel
->Modalità a schedario</guilabel
-> saranno disponibili altre due sezioni di configurazione: <link linkend="setup-ui-tabs"
->Usa schede</link
-> e <link linkend="setup-ui-hover"
->Chiudi al passaggio del mouse</link
->. </para>
-
-<para
->Nella <guilabel
->Modalità finestra IDEAl</guilabel
-> è disponibile una ulteriore sezione di configurazione, <link linkend="setup-ui-toolview"
-> Aspetto scheda vista strumenti</link
-> che permette di selezionare diverse dimensioni delle schede della vista strumenti che (in questa modalità) circondano l'area di lavoro. </para>
+<para>Selezionare la casella corrispondente all'interfaccia utente desiderata e premere <guibutton>OK</guibutton> </para>
+
+<note><para>Non dimenticarsi di riavviare &tdevelop; per rendere effettive le modifiche. </para></note>
+
+<para>Quando si seleziona la <guilabel>Modalità finestra IDEAl</guilabel> o la <guilabel>Modalità a schedario</guilabel> saranno disponibili altre due sezioni di configurazione: <link linkend="setup-ui-tabs">Usa schede</link> e <link linkend="setup-ui-hover">Chiudi al passaggio del mouse</link>. </para>
+
+<para>Nella <guilabel>Modalità finestra IDEAl</guilabel> è disponibile una ulteriore sezione di configurazione, <link linkend="setup-ui-toolview"> Aspetto scheda vista strumenti</link> che permette di selezionare diverse dimensioni delle schede della vista strumenti che (in questa modalità) circondano l'area di lavoro. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="setup-ui-tabs"
->Configurare l'aspetto della barra di schede</term>
+<term id="setup-ui-tabs">Configurare l'aspetto della barra di schede</term>
<listitem>
-<para
->Nelle modalità IDEAl e schedario saranno presenti delle linguette sopra alla finestra del documento, in modo da poter facilmente selezionare diversi documenti con il &LMB;. Se si preferisce disporre di maggior spazio per la finestra dei documenti si possono modificare le impostazioni della sezione <guilabel
->Usa schede</guilabel
->. </para>
+<para>Nelle modalità IDEAl e schedario saranno presenti delle linguette sopra alla finestra del documento, in modo da poter facilmente selezionare diversi documenti con il &LMB;. Se si preferisce disporre di maggior spazio per la finestra dei documenti si possono modificare le impostazioni della sezione <guilabel>Usa schede</guilabel>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Sempre</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa è l'impostazione di default &mdash; mostra una linguetta in cima ad ogni finestra contenente una icona e il nome del documento. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Sempre</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa è l'impostazione di default &mdash; mostra una linguetta in cima ad ogni finestra contenente una icona e il nome del documento. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Quando più di uno</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Non mostra la linguetta quando è visualizzato un solo documento, mentre se sono presenti più documenti &tdevelop; visualizza una barra di schede come nell'opzione <guilabel
->Sempre</guilabel
->. Questa modalità è utile se si lavora per la maggior parte del tempo con un documento singolo, siccome rende disponibile una maggiore ampiezza verticale. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Quando più di uno</guilabel></term>
+ <listitem><para>Non mostra la linguetta quando è visualizzato un solo documento, mentre se sono presenti più documenti &tdevelop; visualizza una barra di schede come nell'opzione <guilabel>Sempre</guilabel>. Questa modalità è utile se si lavora per la maggior parte del tempo con un documento singolo, siccome rende disponibile una maggiore ampiezza verticale. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Mai</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Non mostra mai nessuna linguetta di selezione. Si può usare questa modalità se si usa raramente il mouse per passare da un documento all'altro. Fornisce una maggiore ampiezza verticale per tutte le finestre dei documenti. Per selezionare o chiudere un documento usare il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-> di &tdevelop;. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Mai</guilabel></term>
+ <listitem><para>Non mostra mai nessuna linguetta di selezione. Si può usare questa modalità se si usa raramente il mouse per passare da un documento all'altro. Fornisce una maggiore ampiezza verticale per tutte le finestre dei documenti. Per selezionare o chiudere un documento usare il menu <guimenu>Finestra</guimenu> di &tdevelop;. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-ui-hover"
->Impostare la chiusura di un documento con un clic sulla sua linguetta</term>
+<term id="setup-ui-hover">Impostare la chiusura di un documento con un clic sulla sua linguetta</term>
<listitem>
-<para
->Quando &tdevelop; è stato configurato per visualizzare la barra delle schede dei documenti, si può aggiungere un'altra funzionalità oltre alla capacità di selezionare i documenti. Questo viene fatto attraverso la sezione di configurazione <guilabel
->Chiudi al passaggio del mouse</guilabel
->. </para>
+<para>Quando &tdevelop; è stato configurato per visualizzare la barra delle schede dei documenti, si può aggiungere un'altra funzionalità oltre alla capacità di selezionare i documenti. Questo viene fatto attraverso la sezione di configurazione <guilabel>Chiudi al passaggio del mouse</guilabel>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->No</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa è l'opzione standard. Non viene aggiunta nessuna funzionalità extra alle linguette: possono essere usate solo per selezionare le finestre dei documenti con il &LMB;. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>No</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa è l'opzione standard. Non viene aggiunta nessuna funzionalità extra alle linguette: possono essere usate solo per selezionare le finestre dei documenti con il &LMB;. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Si</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Selezionando questa casella si può chiudere una finestra con il &LMB;. Puntare con il mouse la piccola icona sul bordo sinistro della linguetta, che diventerà un simbolo di chiusura. Ora fare clic il &LMB; su questo simbolo e &tdevelop; chiuderà la finestra corrispondente. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Si</guilabel></term>
+ <listitem><para>Selezionando questa casella si può chiudere una finestra con il &LMB;. Puntare con il mouse la piccola icona sul bordo sinistro della linguetta, che diventerà un simbolo di chiusura. Ora fare clic il &LMB; su questo simbolo e &tdevelop; chiuderà la finestra corrispondente. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Sì, ritardato</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Selezionando questa casella, si può chiudere un documento come nel caso dell'opzione <guilabel
->Si</guilabel
->. Tuttavia l'icona non cambierà istantaneamente ma dopo un breve ritardo. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Sì, ritardato</guilabel></term>
+ <listitem><para>Selezionando questa casella, si può chiudere un documento come nel caso dell'opzione <guilabel>Si</guilabel>. Tuttavia l'icona non cambierà istantaneamente ma dopo un breve ritardo. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-ui-toolview"
->Configurare l'aspetto delle schede della vista strumenti</term>
+<term id="setup-ui-toolview">Configurare l'aspetto delle schede della vista strumenti</term>
<listitem>
-<para
->La sezione di configurazione <guilabel
->Aspetto scheda vista strumenti</guilabel
-> è disponibile solo nella modalità IDEAl. Usare queste caselle per selezionare l'aspetto delle linguette delle viste strumenti che circondano l'area di lavoro. </para>
+<para>La sezione di configurazione <guilabel>Aspetto scheda vista strumenti</guilabel> è disponibile solo nella modalità IDEAl. Usare queste caselle per selezionare l'aspetto delle linguette delle viste strumenti che circondano l'area di lavoro. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Icone</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Icone</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Ogni linguetta contiene solo una icona. Se viene visualizzata la vista strumenti corrispondente si aprirà e sarà mostrato un titolo descrittivo. Si può usare questa modalità se si lavora con un monitor a bassa risoluzione. </para>
- <para
->Tuttavia le icone non sono molto descrittive. Se si vuole trovare la vista strumenti associata ad una data scheda puntarla con il mouse e attendere un secondo. Apparirà un breve aiuto con il nome della vista. </para>
+ <para>Ogni linguetta contiene solo una icona. Se viene visualizzata la vista strumenti corrispondente si aprirà e sarà mostrato un titolo descrittivo. Si può usare questa modalità se si lavora con un monitor a bassa risoluzione. </para>
+ <para>Tuttavia le icone non sono molto descrittive. Se si vuole trovare la vista strumenti associata ad una data scheda puntarla con il mouse e attendere un secondo. Apparirà un breve aiuto con il nome della vista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Testo</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa è la modalità di visualizzazione di default. Ogni linguetta contiene il nome della vista strumenti associata. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Testo</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa è la modalità di visualizzazione di default. Ogni linguetta contiene il nome della vista strumenti associata. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Testo e icone</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Si può selezionare questa casella se il testo della vista strumenti è troppo piatto e si sta lavorando con un monitor ad alta risoluzione. Questa modalità visualizza il nome della vista strumenti e una icona posizionata a sinistra del nome in modo da rendere le linguette più facili da distinguere. Vedere l'illustrazione sotto. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Testo e icone</guilabel></term>
+ <listitem><para>Si può selezionare questa casella se il testo della vista strumenti è troppo piatto e si sta lavorando con un monitor ad alta risoluzione. Questa modalità visualizza il nome della vista strumenti e una icona posizionata a sinistra del nome in modo da rendere le linguette più facili da distinguere. Vedere l'illustrazione sotto. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Linguette su due righe</term>
+<term>Linguette su due righe</term>
<listitem>
-<para
->Se nella modalità IDEAl le linguette visualizzano il testo (con o senza icone) non bisogna preoccuparsi che vengano nascoste dietro ad altre finestre. Se una delle finestre in basso occupa più spazio di quello disponibile per visualizzare tutte le linguette (verticali), esse verranno disposte su due righe in questo modo: </para>
+<para>Se nella modalità IDEAl le linguette visualizzano il testo (con o senza icone) non bisogna preoccuparsi che vengano nascoste dietro ad altre finestre. Se una delle finestre in basso occupa più spazio di quello disponibile per visualizzare tutte le linguette (verticali), esse verranno disposte su due righe in questo modo: </para>
<screenshot>
<mediaobject id="folded-toolview-tabs">
<imageobject>
<imagedata fileref="folded-tabs.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Le linguette si dispongono su due righe per non essere nascoste da un'altra finestra</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Le linguette si dispongono su due righe per non essere nascoste da un'altra finestra </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Le linguette si dispongono su due righe per non essere nascoste da un'altra finestra</phrase></textobject>
+ <caption><para>Le linguette si dispongono su due righe per non essere nascoste da un'altra finestra </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<note
-><para
->La disposizione su due righe viene effettuata quando la finestra degli strumenti viene fissata (modalità di non sovrapposizione), condividendo l'area di lavoro con le altre finestre. Si può impostare questa visualizzazione facendo clic sul piccolo quadrato sul bordo della finestra. </para
-></note>
+<note><para>La disposizione su due righe viene effettuata quando la finestra degli strumenti viene fissata (modalità di non sovrapposizione), condividendo l'area di lavoro con le altre finestre. Si può impostare questa visualizzazione facendo clic sul piccolo quadrato sul bordo della finestra. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- setup-ui -->
+</sect2> <!-- setup-ui -->
<sect2 id="setup-templates">
-<title
->Modelli di file</title>
-<!--TODO fill--><para
-></para>
+<title>Modelli di file</title>
+<!--TODO fill--><para></para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-file-templates.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configurare i modelli di file</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Configurare i modelli di file </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Configurare i modelli di file</phrase></textobject>
+ <caption><para>Configurare i modelli di file </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-</sect2
-> <!-- setup-templates -->
+</sect2> <!-- setup-templates -->
<sect2 id="setup-editor">
-<title
->Selezionare un editor</title>
+<title>Selezionare un editor</title>
-<para
->&tdevelop; permette di impostare l'editor preferito. Selezionare la voce <guilabel
->Editor</guilabel
-> nella parte sinistra della finestra <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->. Verrà visualizzata la seguente finestra. </para>
+<para>&tdevelop; permette di impostare l'editor preferito. Selezionare la voce <guilabel>Editor</guilabel> nella parte sinistra della finestra <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>. Verrà visualizzata la seguente finestra. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-editor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Selezionare un editor</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Selezionare un editor </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Selezionare un editor</phrase></textobject>
+ <caption><para>Selezionare un editor </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per selezionare un nuovo editor, fare clic sulla freccia nel menu a comparsa. Verrà visualizzata una lista di editor che possono essere selezionati, a seconda dei componenti editor installati nella propria versione di &kde; (vedere la <link linkend="setup-editor-tdeparts"
->Nota</link
-> seguente). Fare clic sull'editor preferito e poi sul pulsante <guilabel
->OK</guilabel
->. Sono visualizzate tre possibilità: </para>
+<para>Per selezionare un nuovo editor, fare clic sulla freccia nel menu a comparsa. Verrà visualizzata una lista di editor che possono essere selezionati, a seconda dei componenti editor installati nella propria versione di &kde; (vedere la <link linkend="setup-editor-tdeparts">Nota</link> seguente). Fare clic sull'editor preferito e poi sul pulsante <guilabel>OK</guilabel>. Sono visualizzate tre possibilità: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Editor avanzato incorporato</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è il componente dell'editor standard di &kde; <application
->Kate</application
->. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Editor avanzato incorporato</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questo è il componente dell'editor standard di &kde; <application>Kate</application>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Editor di testo basato su Qt Designer</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è l'editor fornito da &Qt; nel suo componente <application
->Designer</application
-> </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Editor di testo basato su Qt Designer</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questo è l'editor fornito da &Qt; nel suo componente <application>Designer</application> </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Queste interfacce di editor sono completamente integrate nell'IDE &tdevelop;. In particolare è disponibile la possibilità di saltare alla linea del codice sorgente errata attraverso un clic sul messaggio di errore nella finestra <guilabel
->vista output messaggi</guilabel
->. </para>
+<para>Queste interfacce di editor sono completamente integrate nell'IDE &tdevelop;. In particolare è disponibile la possibilità di saltare alla linea del codice sorgente errata attraverso un clic sul messaggio di errore nella finestra <guilabel>vista output messaggi</guilabel>. </para>
-<note
-><para
->Il cambiamento dell'editor non avrà effetto sui file già aperti. Si può procedere in due modi: chiudere tutte le finestre di testo aperte e riaprirle una per una, oppure chiudere l'intero progetto e riaprilo nuovamente. Le finestre saranno automaticamente aperte con l'interfaccia del nuovo editor. </para
-></note>
+<note><para>Il cambiamento dell'editor non avrà effetto sui file già aperti. Si può procedere in due modi: chiudere tutte le finestre di testo aperte e riaprirle una per una, oppure chiudere l'intero progetto e riaprilo nuovamente. Le finestre saranno automaticamente aperte con l'interfaccia del nuovo editor. </para></note>
-<important id="setup-editor-tdeparts"
-><para
->&tdevelop; permette di usare le interfacce degli editor registrati in &kde; che forniscono una interfaccia KatePart. Se qualche voce è assente controllare la propria installazione di &kde; per vedere se è stato correttamente installato il componente corrispondente. </para
-></important>
+<important id="setup-editor-tdeparts"><para>&tdevelop; permette di usare le interfacce degli editor registrati in &kde; che forniscono una interfaccia KatePart. Se qualche voce è assente controllare la propria installazione di &kde; per vedere se è stato correttamente installato il componente corrispondente. </para></important>
-<para
->Cosa fare se il file è stato modificato esternamente</para>
+<para>Cosa fare se il file è stato modificato esternamente</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Non fare nulla</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Il file verrà contrassegnato come modificato esternamente e verrà chiesto di verificare ogni tentativo di sovrascrittura. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Non fare nulla</guilabel></term>
+ <listitem><para>Il file verrà contrassegnato come modificato esternamente e verrà chiesto di verificare ogni tentativo di sovrascrittura. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Avverti l'utente</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Una finestra di dialogo avvertirà l'utente che il file è stato modificato e fornirà la possibilità di ricaricare il file. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Avverti l'utente</guilabel></term>
+ <listitem><para>Una finestra di dialogo avvertirà l'utente che il file è stato modificato e fornirà la possibilità di ricaricare il file. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ricarica automaticamente il file se è sicuro, altrimenti avverti l'utente</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Qualuque file che non è stato modificato in memoria verrà ricaricato e sarà visualizzato un avvertimento in caso di conflitto. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Ricarica automaticamente il file se è sicuro, altrimenti avverti l'utente</guilabel></term>
+ <listitem><para>Qualuque file che non è stato modificato in memoria verrà ricaricato e sarà visualizzato un avvertimento in caso di conflitto. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- setup-editor -->
+</sect2> <!-- setup-editor -->
<sect2 id="setup-abbrev">
-<title
->Abbreviazioni per il completamente del testo</title>
+<title>Abbreviazioni per il completamente del testo</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-abbrev -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- setup-abbrev -->
<sect2 id="setup-scripting">
-<title
->Scripting</title>
+<title>Scripting</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-scripting -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- setup-scripting -->
<sect2 id="setup-menu-standard">
-<title
->Aggiungere applicazioni standard &kde; al menu strumenti</title>
+<title>Aggiungere applicazioni standard &kde; al menu strumenti</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-menu-standard Tools Menu-->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- setup-menu-standard Tools Menu-->
<sect2 id="setup-menu-external">
-<title
->Aggiungere applicazioni esterne ai menu</title>
+<title>Aggiungere applicazioni esterne ai menu</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect3 id="setup-menu-external-tools">
-<title
->Aggiungere al menu strumenti</title>
+<title>Aggiungere al menu strumenti</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect3
-> <!-- setup-menu-external-tools -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect3> <!-- setup-menu-external-tools -->
<sect3 id="setup-menu-external-filecontext">
-<title
->Aggiungere al menu contestuale File</title>
+<title>Aggiungere al menu contestuale File</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect3
-> <!-- setup-menu-external-filecontext -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect3> <!-- setup-menu-external-filecontext -->
<sect3 id="setup-menu-external-dircontext">
-<title
->Aggiungere al menu contestuale Directory</title>
+<title>Aggiungere al menu contestuale Directory</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect3
-> <!-- setup-menu-external-dircontext -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect3> <!-- setup-menu-external-dircontext -->
-</sect2
-> <!-- setup-menu-external -->
+</sect2> <!-- setup-menu-external -->
<sect2 id="setup-format">
-<title
->Selezionare uno stile di formattazione del codice sorgente</title>
-
-<para
->&tdevelop; formatta automaticamente il testo con uno stile predefinito. Quest'ultimo è altamente configurabile. </para>
-
-<note
-><para
->La possibilità di riformattare il codice sorgente è disponibile attualmente solo per i linguaggi C, C++ e &Java;. Questa funzione non può essere usata per i linguaggi di scripting come &eg; PHP, perché &tdevelop; la implementa con l'applicazione <ulink url="http://astyle.sourceforge.net/"
->astyle</ulink
->. </para
-></note>
-
-<para
->Per impostare uno specifico stile di formattazione selezionare <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->, dove si potrà selezionare <guilabel
->Formattatore sorgente</guilabel
-> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà una finestra con tre schede chiamate <link linkend="setup-format-general"
->Generale</link
->, <link linkend="setup-format-indent"
->Indentazione</link
-> e <link linkend="setup-format-other"
->Altro</link
->. </para>
-
-<tip
-><para
->Tutti i cambiamenti allo stile vengono applicati solo al nuovo testo inserito. Se si vuole cambiare lo stile di formattazione di un testo già esistente si deve usare esplicitamente il comando <menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-><guimenuitem
->Riformatta sorgente</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para
-></tip>
-
-<note
-><para
->L'effetto dello stile di formattazione dipende dall'<link linkend="setup-editor"
->editor</link
-> usato. Attualmente la maggior parte delle impostazioni è adatta al componente Kate (<quote
->l'editor incorporato avanzato</quote
->). Altri editor (ad es. l'editor Qt) potrebbero seguire altre impostazioni di configurazione. In questo caso si dovranno sperimentare gli esatti effetti delle impostazioni. </para
-></note>
-
-<warning
-><para
->Potrebbero esistere delle incompatibilità, che in caso estremo potrebbero anche danneggiare i file, tra queste configurazioni e l'editor usato. Assicurarsi di avere una copia di backup dei file sorgente prima di provare le impostazioni con un editor diverso da quello standard di KDE. </para
-></warning>
+<title>Selezionare uno stile di formattazione del codice sorgente</title>
+
+<para>&tdevelop; formatta automaticamente il testo con uno stile predefinito. Quest'ultimo è altamente configurabile. </para>
+
+<note><para>La possibilità di riformattare il codice sorgente è disponibile attualmente solo per i linguaggi C, C++ e &Java;. Questa funzione non può essere usata per i linguaggi di scripting come &eg; PHP, perché &tdevelop; la implementa con l'applicazione <ulink url="http://astyle.sourceforge.net/">astyle</ulink>. </para></note>
+
+<para>Per impostare uno specifico stile di formattazione selezionare <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem> </menuchoice>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Formattatore sorgente</guilabel> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà una finestra con tre schede chiamate <link linkend="setup-format-general">Generale</link>, <link linkend="setup-format-indent">Indentazione</link> e <link linkend="setup-format-other">Altro</link>. </para>
+
+<tip><para>Tutti i cambiamenti allo stile vengono applicati solo al nuovo testo inserito. Se si vuole cambiare lo stile di formattazione di un testo già esistente si deve usare esplicitamente il comando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Riformatta sorgente</guimenuitem></menuchoice>. </para></tip>
+
+<note><para>L'effetto dello stile di formattazione dipende dall'<link linkend="setup-editor">editor</link> usato. Attualmente la maggior parte delle impostazioni è adatta al componente Kate (<quote>l'editor incorporato avanzato</quote>). Altri editor (ad es. l'editor Qt) potrebbero seguire altre impostazioni di configurazione. In questo caso si dovranno sperimentare gli esatti effetti delle impostazioni. </para></note>
+
+<warning><para>Potrebbero esistere delle incompatibilità, che in caso estremo potrebbero anche danneggiare i file, tra queste configurazioni e l'editor usato. Assicurarsi di avere una copia di backup dei file sorgente prima di provare le impostazioni con un editor diverso da quello standard di KDE. </para></warning>
<sect3 id="setup-format-general">
-<title
->Impostazioni di configurazione generale</title>
+<title>Impostazioni di configurazione generale</title>
-<para
->La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-> della finestra di dialogo <guilabel
->Formattatore sorgente</guilabel
-> permette di selezionare uno dei cinque stili di formattazione predefiniti. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Generale</guilabel> della finestra di dialogo <guilabel>Formattatore sorgente</guilabel> permette di selezionare uno dei cinque stili di formattazione predefiniti. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="SF-general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazione dello stile di formattazione generale</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Impostazione dello stile di formattazione generale </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Impostazione dello stile di formattazione generale</phrase></textobject>
+ <caption><para>Impostazione dello stile di formattazione generale </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Nella parte destra della finestra viene visualizzato un codice di esempio. Se non si gradisce nessuno degli stili predefiniti si può fare clic sulla casella <guilabel
->definito dall'utente</guilabel
-> in alto e definire un proprio stile attraverso le altre due schede che verranno attivate. </para>
+<para>Nella parte destra della finestra viene visualizzato un codice di esempio. Se non si gradisce nessuno degli stili predefiniti si può fare clic sulla casella <guilabel>definito dall'utente</guilabel> in alto e definire un proprio stile attraverso le altre due schede che verranno attivate. </para>
-<note
-><para
->Il testo di esempio è disponibile solo con gli stili predefiniti e non viene visualizzato con uno stile personalizzato.In questo caso si dovranno sperimentare le impostazioni sul codice sorgente vero e proprio. </para
-></note>
+<note><para>Il testo di esempio è disponibile solo con gli stili predefiniti e non viene visualizzato con uno stile personalizzato.In questo caso si dovranno sperimentare le impostazioni sul codice sorgente vero e proprio. </para></note>
-</sect3
-> <!-- setup-format-general -->
+</sect3> <!-- setup-format-general -->
<sect3 id="setup-format-indent">
-<title
->Impostazioni dello stile di indentazione</title>
+<title>Impostazioni dello stile di indentazione</title>
-<para
->Per aumentare la leggibilità di un codice sorgente è necessaria una indentazione appropriata. Selezionando la scheda <guilabel
->Indentazione</guilabel
-> della finestra <guilabel
->Formattatore sorgente</guilabel
-> verranno visualizzate varie opzioni di formattazione suddivise in tre gruppi. </para>
+<para>Per aumentare la leggibilità di un codice sorgente è necessaria una indentazione appropriata. Selezionando la scheda <guilabel>Indentazione</guilabel> della finestra <guilabel>Formattatore sorgente</guilabel> verranno visualizzate varie opzioni di formattazione suddivise in tre gruppi. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="SF-indent.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostazioni delle stile di indentazione</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Impostazioni delle stile di indentazione </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Impostazioni delle stile di indentazione</phrase></textobject>
+ <caption><para>Impostazioni delle stile di indentazione </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni di default</term>
+<term>Impostazioni di default</term>
<listitem>
-<para
->Le opzioni di formattazione preimpostate sono simili allo stile di formattazione ANSI:</para>
+<para>Le opzioni di formattazione preimpostate sono simili allo stile di formattazione ANSI:</para>
-<screen
->namespace foospace
+<screen>namespace foospace
{
int Foo()
{
@@ -1154,106 +559,55 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-format-indent-filling"
->Definire l'ampiezza di indentazione e i caratteri</term>
+<term id="setup-format-indent-filling">Definire l'ampiezza di indentazione e i caratteri</term>
<listitem>
-<para
->Le caselle del gruppo <guilabel
->Riempimento</guilabel
-> definiscono come verrà disegnata l'indentazione del testo.</para>
+<para>Le caselle del gruppo <guilabel>Riempimento</guilabel> definiscono come verrà disegnata l'indentazione del testo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Usa tab</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Usa tab</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Sarà inserito un carattere di tabulazione per ogni livello di indentazione. La larghezza della tabulazione viene impostata nelle configurazioni dell'editor (normalmente 8 o 4 caratteri). Per modificarla andare in <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura editor...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
- <note
-><para
->La procedura di impostazione della ampiezza della tabulazione dipende dall'editor selezionato nella fase <link linkend="setup-editor"
->Selezionare un editor</link
->. Controllare la procedura nella documentazione dell'editor. </para
-></note>
+ <para>Sarà inserito un carattere di tabulazione per ogni livello di indentazione. La larghezza della tabulazione viene impostata nelle configurazioni dell'editor (normalmente 8 o 4 caratteri). Per modificarla andare in <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura editor...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+ <note><para>La procedura di impostazione della ampiezza della tabulazione dipende dall'editor selezionato nella fase <link linkend="setup-editor">Selezionare un editor</link>. Controllare la procedura nella documentazione dell'editor. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Usa spazi</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Selezionando questa casella l'editor inserirà un certo numero di spazi per ogni livello di indentazione. Inserire il numero preferito per l'ampiezza di indentazione. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Usa spazi</guilabel></term>
+ <listitem><para>Selezionando questa casella l'editor inserirà un certo numero di spazi per ogni livello di indentazione. Inserire il numero preferito per l'ampiezza di indentazione. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Entità indentate</term>
+<term>Entità indentate</term>
<listitem>
-<para
->Qui vengono definite quali entità (C/C++) saranno formattate con una ulteriore indentazione oltre al normale livello di indentazione.</para>
-
-<para
->Per default solo <guilabel
->namespace</guilabel
-> e <guilabel
->etichette</guilabel
-> hanno una indentazione extra. </para>
+<para>Qui vengono definite quali entità (C/C++) saranno formattate con una ulteriore indentazione oltre al normale livello di indentazione.</para>
+
+<para>Per default solo <guilabel>namespace</guilabel> e <guilabel>etichette</guilabel> hanno una indentazione extra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Continuazione</term>
+<term>Continuazione</term>
<listitem>
-<para
->Queste impostazioni vengono applicate quando il formattatore di sorgente effettua automaticamente il wrap delle linee lunghe. Queste due opzioni stabiliscono se nelle indentazioni profonde deve rimanere abbastanza spazio per il codice sorgente e se le istruzioni condizionali devono riceve un livello di indentazione aggiuntivo. </para>
+<para>Queste impostazioni vengono applicate quando il formattatore di sorgente effettua automaticamente il wrap delle linee lunghe. Queste due opzioni stabiliscono se nelle indentazioni profonde deve rimanere abbastanza spazio per il codice sorgente e se le istruzioni condizionali devono riceve un livello di indentazione aggiuntivo. </para>
-<note
-><para
->Questo viene applicato nei casi di <emphasis
->wrap statico</emphasis
->, dove viene usato un limite fissato di caratteri di una linea. Se nell'editor viene impostato il wrap dinamico delle linee lunghe (che è possibile nel componente &kate;) non saranno visualizzati gli effetti di queste impostazioni. </para
-></note>
+<note><para>Questo viene applicato nei casi di <emphasis>wrap statico</emphasis>, dove viene usato un limite fissato di caratteri di una linea. Se nell'editor viene impostato il wrap dinamico delle linee lunghe (che è possibile nel componente &kate;) non saranno visualizzati gli effetti di queste impostazioni. </para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Massimo nell'istruzione</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Massimo nell'istruzione</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa impostazione limita il numero massimo possibile di indentazioni in modo che rimanga abbastanza spazio per mantenere il testo leggibile. Non verrà effettuata nessuna indentazione oltre al numero di colonne impostate in questo campo. </para>
- <para
->Il default è di 40 caratteri (metà delle 80 colonne standard di una pagina). Si può incrementare questo valore se si usano dei fogli più grandi (ad es. si vogliono stampare i sorgenti impostando l'orientamento orizzontale) o si può diminuire in modo da avere margini di stampa più ampi. </para>
+ <para>Questa impostazione limita il numero massimo possibile di indentazioni in modo che rimanga abbastanza spazio per mantenere il testo leggibile. Non verrà effettuata nessuna indentazione oltre al numero di colonne impostate in questo campo. </para>
+ <para>Il default è di 40 caratteri (metà delle 80 colonne standard di una pagina). Si può incrementare questo valore se si usano dei fogli più grandi (ad es. si vogliono stampare i sorgenti impostando l'orientamento orizzontale) o si può diminuire in modo da avere margini di stampa più ampi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Minimo nella selezione</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Minimo nella selezione</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Le istruzioni condizionali o il codice sorgente che seguono ad es. un operatore di assegnamento dovrebbero avere una indentazione extra per mantenere il testo leggibile. Qui viene definito la quantità dell'indentazione extra. </para>
- <para
->Il valore di default è impostato su <quote
->Due volte nell'attuale</quote
-> </para>
+ <para>Le istruzioni condizionali o il codice sorgente che seguono ad es. un operatore di assegnamento dovrebbero avere una indentazione extra per mantenere il testo leggibile. Qui viene definito la quantità dell'indentazione extra. </para>
+ <para>Il valore di default è impostato su <quote>Due volte nell'attuale</quote> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1261,51 +615,34 @@
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect3
-> <!-- setup-format-indent -->
+</sect3> <!-- setup-format-indent -->
<sect3 id="setup-format-other">
-<title
->Altre impostazioni di formattazione</title>
+<title>Altre impostazioni di formattazione</title>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="SF-other.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Altre impostazioni dello stile di formattazione</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Altre impostazioni dello stile di formattazione </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Altre impostazioni dello stile di formattazione</phrase></textobject>
+ <caption><para>Altre impostazioni dello stile di formattazione </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Controllare la posizione delle parentesi</term>
+<term>Controllare la posizione delle parentesi</term>
<listitem>
-<para
->Le caselle del gruppo <guilabel
->Parentesi</guilabel
-> controllano la posizione delle parentesi che delimitano i blocchi di codice nei file sorgente (C/C++). Ci sono tre caselle da selezionare.</para>
+<para>Le caselle del gruppo <guilabel>Parentesi</guilabel> controllano la posizione delle parentesi che delimitano i blocchi di codice nei file sorgente (C/C++). Ci sono tre caselle da selezionare.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Interruzione</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Interruzione</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione inserisce una interruzione di linea prima di ogni parentesi aperta. Entrambe le parentesi che delimitano un blocco saranno inserite allo stesso livello di indentazione dell'istruzione precedente al blocco.</para>
+ <para>Questa opzione inserisce una interruzione di linea prima di ogni parentesi aperta. Entrambe le parentesi che delimitano un blocco saranno inserite allo stesso livello di indentazione dell'istruzione precedente al blocco.</para>
-<screen
->namespace foospace
+<screen>namespace foospace
{
int Foo()
{
@@ -1322,19 +659,10 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Allega</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Allega</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione mette la parentesi di apertura sulla stessa linea dell'istruzione precedente al blocco. La parentesi di chiusura sarà allo stesso livello di indentazione dell'istruzione precedente al blocco. L'istruzione <token
->else</token
-> del comando <token
->if</token
-> sarà posizionata sulla stessa linea della parentesi di chiusura del blocco precedente. </para>
-<screen
->namespace foospace {
+ <para>Questa opzione mette la parentesi di apertura sulla stessa linea dell'istruzione precedente al blocco. La parentesi di chiusura sarà allo stesso livello di indentazione dell'istruzione precedente al blocco. L'istruzione <token>else</token> del comando <token>if</token> sarà posizionata sulla stessa linea della parentesi di chiusura del blocco precedente. </para>
+<screen>namespace foospace {
int Foo() {
if (isBar) {
bar();
@@ -1347,15 +675,10 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Stile Linux</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Stile Linux</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione rappresenta un compromesso tra gli stili elencati prima. Le parentesi dei blocchi di codice delle funzioni saranno inserite su una nuova linea. Le parentesi di apertura di un blocco in una istruzione di ciclo o condizionale saranno messe sulla stessa linea. </para>
-<screen
->namespace foospace
+ <para>Questa opzione rappresenta un compromesso tra gli stili elencati prima. Le parentesi dei blocchi di codice delle funzioni saranno inserite su una nuova linea. Le parentesi di apertura di un blocco in una istruzione di ciclo o condizionale saranno messe sulla stessa linea. </para>
+<screen>namespace foospace
{
int Foo()
{
@@ -1374,44 +697,30 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Controllare gli spazi extra</term>
+<term>Controllare gli spazi extra</term>
<listitem>
-<para
->Per default &tdevelop; minimizza l'uso degli spazi. </para>
+<para>Per default &tdevelop; minimizza l'uso degli spazi. </para>
-<screen
->if (isBar(fooArg)==barValue)
+<screen>if (isBar(fooArg)==barValue)
</screen>
-<para
->Si può aumentare la leggibilità se si impone al formattatore di inserire spazi extra in posizioni particolari.</para>
+<para>Si può aumentare la leggibilità se si impone al formattatore di inserire spazi extra in posizioni particolari.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Aggiungi spazio intorno alle parentesi</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Aggiungi spazio intorno alle parentesi</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Di fatto questa opzione aggiunge spazi attorno al testo che si trova tra parentesi. Viene aumentata la leggibilità degli argomenti di funzione e delle espressioni condizionali.</para>
-<screen
->if ( isBar( fooArg )==barValue )
+ <para>Di fatto questa opzione aggiunge spazi attorno al testo che si trova tra parentesi. Viene aumentata la leggibilità degli argomenti di funzione e delle espressioni condizionali.</para>
+<screen>if ( isBar( fooArg )==barValue )
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Aggiungi spazio intorno agli operatori</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Aggiungi spazio intorno agli operatori</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Questa opzione inserisce degli spazi attorno agli operatori di assegnamento e di confronto.</para>
-<screen
->if (isBar(fooArg) == barValue)
+ <para>Questa opzione inserisce degli spazi attorno agli operatori di assegnamento e di confronto.</para>
+<screen>if (isBar(fooArg) == barValue)
</screen>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1420,32 +729,18 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Controllare la formattazione dei costrutti su una linea</term>
+<term>Controllare la formattazione dei costrutti su una linea</term>
<listitem>
-<para
->Ci sono alcuni casi in cui non si vuole che il formattatore di sorgente spezzi una linea lunga. </para>
+<para>Ci sono alcuni casi in cui non si vuole che il formattatore di sorgente spezzi una linea lunga. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Tieni insieme una linea di istruzioni</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa opzione mantiene l'istruzione su una singola linea anche se è più lunga del limite massimo. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Tieni insieme una linea di istruzioni</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa opzione mantiene l'istruzione su una singola linea anche se è più lunga del limite massimo. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Tieni insieme blocchi di una linea</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questa opzione mantiene i blocchi su una singola linea anche se è più lunga del limite massimo. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Tieni insieme blocchi di una linea</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questa opzione mantiene i blocchi su una singola linea anche se è più lunga del limite massimo. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -1453,162 +748,80 @@
</variablelist>
-</sect3
-> <!-- setup-format-other -->
+</sect3> <!-- setup-format-other -->
-</sect2
-> <!-- setup-format -->
+</sect2> <!-- setup-format -->
<sect2 id="setup-snippets">
-<title
->Impostare lo strumento per i frammenti di codice</title>
-
-<para
->Quando si programma in &tdevelop; si possono memorizzare parti di codice utilizzate frequentemente chiamate <link linkend="editing-snippets"
->frammenti di codice</link
->. Per configurare le funzionalità dello strumento per i frammenti di codice selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura &tdevelop;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->, dove si potrà selezionare <guilabel
->Frammenti di codice</guilabel
-> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà la seguente finestra nella parte destra. </para>
+<title>Impostare lo strumento per i frammenti di codice</title>
+
+<para>Quando si programma in &tdevelop; si possono memorizzare parti di codice utilizzate frequentemente chiamate <link linkend="editing-snippets">frammenti di codice</link>. Per configurare le funzionalità dello strumento per i frammenti di codice selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &tdevelop;...</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Frammenti di codice</guilabel> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà la seguente finestra nella parte destra. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-snippets.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configurare lo strumento per i frammenti di codice</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Configurare lo strumento per i frammenti di codice </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Configurare lo strumento per i frammenti di codice</phrase></textobject>
+ <caption><para>Configurare lo strumento per i frammenti di codice </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Attivare l'anteprima</term>
+<term>Attivare l'anteprima</term>
<listitem>
-<para
->Marcare la casella <guilabel
->Mostra testo del frammento di codice in aiuto</guilabel
-> se si vuole vedere il testo del frammento di codice in un aiuto quando si passa il cursore del mouse sopra al suo titolo.</para>
+<para>Marcare la casella <guilabel>Mostra testo del frammento di codice in aiuto</guilabel> se si vuole vedere il testo del frammento di codice in un aiuto quando si passa il cursore del mouse sopra al suo titolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Lavorare con le variabili</term>
+<term>Lavorare con le variabili</term>
<listitem>
-<para
->Lo strumento per i frammenti di codice permette di inserire delle variabili in posti predefiniti ogni volta che si utilizza un frammento di codice nel file. É presente un meccanismo per indicare le variabili, che può essere configurato nel gruppo di opzioni <guilabel
->Variabili</guilabel
->.</para>
+<para>Lo strumento per i frammenti di codice permette di inserire delle variabili in posti predefiniti ogni volta che si utilizza un frammento di codice nel file. É presente un meccanismo per indicare le variabili, che può essere configurato nel gruppo di opzioni <guilabel>Variabili</guilabel>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Delimitatore</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Il nome si una variabile è circondato da uno speciale simbolo che lo delimita. Per usare un delimitatore personalizzato, modificare il carattere predefinito <guilabel
->$</guilabel
-> nel campo <guilabel
->Delimitatore</guilabel
->. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Delimitatore</guilabel></term>
+ <listitem><para>Il nome si una variabile è circondato da uno speciale simbolo che lo delimita. Per usare un delimitatore personalizzato, modificare il carattere predefinito <guilabel>$</guilabel> nel campo <guilabel>Delimitatore</guilabel>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Metodi di input per le variabili</guilabel
-></term>
- <listitem
-><itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Finestra singola per ogni variabile di un frammento di codice</guilabel
-> &ndash; farà apparire una finestra per ogni variabile quando si inserisce il frammento di codice. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Una finestra per tutte le variabili di un frammento di codice</guilabel
-> &ndash; farà apparire una finestra di dialogo dove l'utente deve inserire i valori di tutte le variabili prima che il frammento di codice venga inserito. </para
-></listitem>
- </itemizedlist
-></listitem>
+ <term><guilabel>Metodi di input per le variabili</guilabel></term>
+ <listitem><itemizedlist>
+ <listitem><para><guilabel>Finestra singola per ogni variabile di un frammento di codice</guilabel> &ndash; farà apparire una finestra per ogni variabile quando si inserisce il frammento di codice. </para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Una finestra per tutte le variabili di un frammento di codice</guilabel> &ndash; farà apparire una finestra di dialogo dove l'utente deve inserire i valori di tutte le variabili prima che il frammento di codice venga inserito. </para></listitem>
+ </itemizedlist></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- setup-snippets -->
+</sect2> <!-- setup-snippets -->
<sect2 id="setup-file-list">
-<title
->Lista dei file</title>
+<title>Lista dei file</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-file-list-->
+</sect2> <!-- setup-file-list-->
<sect2 id="setup-file-selector">
-<title
->Configurare il selettore file</title>
+<title>Configurare il selettore file</title>
-<para
->&tdevelop; fornisce un <guilabel
->selettore file</guilabel
-> che, quando viene caricato all'avvio, permette di navigare attraverso qualunque file o directory del sistema. </para>
+<para>&tdevelop; fornisce un <guilabel>selettore file</guilabel> che, quando viene caricato all'avvio, permette di navigare attraverso qualunque file o directory del sistema. </para>
<screenshot id="setup-fileselector-image">
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="file-selector.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Il selettore file nella modalità IDEAl</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Il selettore file (modalità IDEAl) </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Il selettore file nella modalità IDEAl</phrase></textobject>
+ <caption><para>Il selettore file (modalità IDEAl) </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il comportamento del <guilabel
->selettore file</guilabel
-> è altamente configurabile. Selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &tdevelop;...</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->, dove si potrà selezionare <guilabel
->Selettore file</guilabel
-> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà la seguente finestra nella parte destra.</para>
+<para>Il comportamento del <guilabel>selettore file</guilabel> è altamente configurabile. Selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &tdevelop;...</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Selettore file</guilabel> nei campi a sinistra. Questo visualizzerà la seguente finestra nella parte destra.</para>
<screenshot>
@@ -1616,258 +829,118 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-file-selector.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configurare il selettore file</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Configurare il selettore file </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Configurare il selettore file</phrase></textobject>
+ <caption><para>Configurare il selettore file </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Configurare la barra degli strumenti</term>
+<term>Configurare la barra degli strumenti</term>
<listitem>
-<para
->É presente una barra degli strumenti in cima al <guilabel
->selettore file</guilabel
-> che può essere configurata normalmente nel riquadro <guilabel
->Barra Strumenti</guilabel
->.</para>
+<para>É presente una barra degli strumenti in cima al <guilabel>selettore file</guilabel> che può essere configurata normalmente nel riquadro <guilabel>Barra Strumenti</guilabel>.</para>
<procedure id="setup-fileselector-add-action">
- <title
->Aggiungere una azione alla barra degli strumenti</title>
+ <title>Aggiungere una azione alla barra degli strumenti</title>
<step>
- <para
->Selezionare la voce nella lista di destra <guilabel
->Azioni selezionate</guilabel
-> dopo la quale verrà inserita la nuova azione. </para>
+ <para>Selezionare la voce nella lista di destra <guilabel>Azioni selezionate</guilabel> dopo la quale verrà inserita la nuova azione. </para>
</step>
<step>
- <para
->Selezionare l'azione da inserire nella lista di sinistra <guilabel
->Azioni disponibili</guilabel
->. </para>
+ <para>Selezionare l'azione da inserire nella lista di sinistra <guilabel>Azioni disponibili</guilabel>. </para>
</step>
<step>
- <para
->Fare clic sulla freccia destra (in alto) posizionata tra le due liste. </para>
- <para
->L'azione verrà rimossa della lista <guilabel
->Azioni disponibili</guilabel
-> e verrà inserita nella lista <guilabel
->Azioni selezionate</guilabel
-> dopo la voce selezionata. </para>
+ <para>Fare clic sulla freccia destra (in alto) posizionata tra le due liste. </para>
+ <para>L'azione verrà rimossa della lista <guilabel>Azioni disponibili</guilabel> e verrà inserita nella lista <guilabel>Azioni selezionate</guilabel> dopo la voce selezionata. </para>
</step>
</procedure>
<procedure>
- <title
->Rimuovere una azione della barra degli strumenti</title>
+ <title>Rimuovere una azione della barra degli strumenti</title>
<step>
- <para
->Selezionare la voce da rimuovere nella lista a destra <guilabel
->Azioni selezionate</guilabel
->. </para>
+ <para>Selezionare la voce da rimuovere nella lista a destra <guilabel>Azioni selezionate</guilabel>. </para>
</step>
<step>
- <para
->Fare clic sulla freccia sinistra (in basso) posizionata tra le due liste. </para>
- <para
->La voce selezionata verrà rimossa dalla lista <guilabel
->Azioni selezionate</guilabel
-> e sarà reinserita nella lista <guilabel
->Azioni disponibili</guilabel
->. </para>
+ <para>Fare clic sulla freccia sinistra (in basso) posizionata tra le due liste. </para>
+ <para>La voce selezionata verrà rimossa dalla lista <guilabel>Azioni selezionate</guilabel> e sarà reinserita nella lista <guilabel>Azioni disponibili</guilabel>. </para>
</step>
</procedure>
<procedure>
- <title
->Riordinare le azioni della barra degli strumenti</title>
+ <title>Riordinare le azioni della barra degli strumenti</title>
<step>
- <para
->Selezionare l'azione da muovere nella lista di destra <guilabel
->Azioni selezionate</guilabel
->. </para>
+ <para>Selezionare l'azione da muovere nella lista di destra <guilabel>Azioni selezionate</guilabel>. </para>
</step>
<step>
- <para
->Fare clic sulla freccia in alto o in basso posizionata a destra della lista. </para>
- <para
->La voce selezionata verrà mossa verso l'alto o verso il basso nella lista <guilabel
->Azioni selezionate</guilabel
->. </para>
+ <para>Fare clic sulla freccia in alto o in basso posizionata a destra della lista. </para>
+ <para>La voce selezionata verrà mossa verso l'alto o verso il basso nella lista <guilabel>Azioni selezionate</guilabel>. </para>
</step>
</procedure>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-fileselector-autosync"
->Definire quando i contenuti dovrebbero cambiare</term>
+<term id="setup-fileselector-autosync">Definire quando i contenuti dovrebbero cambiare</term>
<listitem>
-<para
->L'aggiornamento dei contenuti della finestra del <guilabel
->selettore file</guilabel
-> richiede tempo e risorse, specialmente quando si cambia directory. Quindi il <guilabel
->selettore file</guilabel
-> viene automaticamente impostato in modo che i suoi contenuti vengano aggiornati solo su richiesta, cioè quando si seleziona un'altra directory o quando viene richiesto in modo esplicito. </para>
-
-<note
-><para
->Fare clic sul pulsante <guilabel
->Ricarica</guilabel
-> nella barra degli strumenti per aggiornare i contenuti del <guilabel
->selettore file</guilabel
->. Questo pulsante non è presente di default, quindi deve essere prima <link linkend="setup-fileselector-add-action"
->inserito</link
-> nella barra degli strumenti. </para
-></note>
-
-<para
->Si può configurare il <guilabel
->selettore file</guilabel
-> in modo da aggiornarsi immediatamente in caso avvengano alcune modifiche. Le impostazioni del gruppo <guilabel
->Sincronizzazione automatica</guilabel
-> stabiliscono in quali casi deve essere eseguito l'aggiornamento. </para>
+<para>L'aggiornamento dei contenuti della finestra del <guilabel>selettore file</guilabel> richiede tempo e risorse, specialmente quando si cambia directory. Quindi il <guilabel>selettore file</guilabel> viene automaticamente impostato in modo che i suoi contenuti vengano aggiornati solo su richiesta, cioè quando si seleziona un'altra directory o quando viene richiesto in modo esplicito. </para>
+
+<note><para>Fare clic sul pulsante <guilabel>Ricarica</guilabel> nella barra degli strumenti per aggiornare i contenuti del <guilabel>selettore file</guilabel>. Questo pulsante non è presente di default, quindi deve essere prima <link linkend="setup-fileselector-add-action">inserito</link> nella barra degli strumenti. </para></note>
+
+<para>Si può configurare il <guilabel>selettore file</guilabel> in modo da aggiornarsi immediatamente in caso avvengano alcune modifiche. Le impostazioni del gruppo <guilabel>Sincronizzazione automatica</guilabel> stabiliscono in quali casi deve essere eseguito l'aggiornamento. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Quando un documento diventa attivo</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Se si seleziona questa casella i contenuti della finestra <guilabel
->selettore file</guilabel
-> saranno aggiornati quando ci si sposta in un altro documento già aperto, &eg; quando si fa clic sulla linguetta della corrispondente finestra nella modalità IDEAl. Se necessario il <guilabel
->selettore file</guilabel
-> si sposterà nella directory a cui appartiene il file ed effettuerà un aggiornamento dei contenuti. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Quando un documento diventa attivo</guilabel></term>
+ <listitem><para>Se si seleziona questa casella i contenuti della finestra <guilabel>selettore file</guilabel> saranno aggiornati quando ci si sposta in un altro documento già aperto, &eg; quando si fa clic sulla linguetta della corrispondente finestra nella modalità IDEAl. Se necessario il <guilabel>selettore file</guilabel> si sposterà nella directory a cui appartiene il file ed effettuerà un aggiornamento dei contenuti. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Quando un documento è aperto</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Se si seleziona questa casella i contenuti della finestra del <guilabel
->selettore file</guilabel
-> vengono aggiornati quando un documento viene aperto, ad es. attraverso il menu <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se necessario il <guilabel
->selettore file</guilabel
-> si sposterà nella directory a cui appartiene il file ed effettuerà un aggiornamento dei contenuti. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Quando un documento è aperto</guilabel></term>
+ <listitem><para>Se si seleziona questa casella i contenuti della finestra del <guilabel>selettore file</guilabel> vengono aggiornati quando un documento viene aperto, ad es. attraverso il menu <menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice>. Se necessario il <guilabel>selettore file</guilabel> si sposterà nella directory a cui appartiene il file ed effettuerà un aggiornamento dei contenuti. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Quando il selettore file diventa visibile</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Se si seleziona questa casella i contenuti della finestra del <guilabel
->selettore file</guilabel
-> saranno aggiornati quando questo diventa nuovamente visibile. Se necessario il <guilabel
->selettore file</guilabel
-> si sposterà nella directory a cui appartiene il file ed effettuerà un aggiornamento dei contenuti. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Quando il selettore file diventa visibile</guilabel></term>
+ <listitem><para>Se si seleziona questa casella i contenuti della finestra del <guilabel>selettore file</guilabel> saranno aggiornati quando questo diventa nuovamente visibile. Se necessario il <guilabel>selettore file</guilabel> si sposterà nella directory a cui appartiene il file ed effettuerà un aggiornamento dei contenuti. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Si possono combinare queste impostazioni per adattare la sincronizzazione del <guilabel
->selettore file</guilabel
-> alle proprie esigenze. </para>
+<para>Si possono combinare queste impostazioni per adattare la sincronizzazione del <guilabel>selettore file</guilabel> alle proprie esigenze. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Controllare la cronologia delle caselle</term>
+<term>Controllare la cronologia delle caselle</term>
<listitem>
-<para
->Ci sono due caselle a scelta multipla in alto e in basso al <guilabel
->selettore file</guilabel
-> che controllano la directory da visualizzare (casella in alto) e i filtri da utilizzare (casella in basso) nella visualizzazione. Viene mantenuta una cronologia delle impostazioni recentemente utilizzate delle caselle. Si può configurare il numero degli elementi da conservare nella cronologia con le opzioni:</para>
+<para>Ci sono due caselle a scelta multipla in alto e in basso al <guilabel>selettore file</guilabel> che controllano la directory da visualizzare (casella in alto) e i filtri da utilizzare (casella in basso) nella visualizzazione. Viene mantenuta una cronologia delle impostazioni recentemente utilizzate delle caselle. Si può configurare il numero degli elementi da conservare nella cronologia con le opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ricorda posizioni</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Inserire il numero massimo di posizioni di directory che deve essere memorizzato nella casella superiore. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Ricorda posizioni</guilabel></term>
+ <listitem><para>Inserire il numero massimo di posizioni di directory che deve essere memorizzato nella casella superiore. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ricorda filtri</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Inserire qui il numero massimo dei filtri da memorizzare nella casella inferiore. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Ricorda filtri</guilabel></term>
+ <listitem><para>Inserire qui il numero massimo dei filtri da memorizzare nella casella inferiore. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Controllare cosa deve essere memorizzato tra le sessioni</term>
+<term>Controllare cosa deve essere memorizzato tra le sessioni</term>
<listitem>
-<para
->Per default il <guilabel
->selettore file</guilabel
-> è impostato in modo da visualizzare i contenuti della sessione precedente quando viene avviato &tdevelop;. Si può cambiare questo comportamento nel riquadro <guilabel
->Sessione</guilabel
->. </para>
-
-<note
-><para
->Queste impostazioni non hanno effetto se &tdevelop; è stato riavviato automaticamente dal gestore di sessione di &kde;. In questo caso la directory e i filtri visualizzati saranno sempre ripristinati dalla precedente sessione di &kde;. </para
-></note>
+<para>Per default il <guilabel>selettore file</guilabel> è impostato in modo da visualizzare i contenuti della sessione precedente quando viene avviato &tdevelop;. Si può cambiare questo comportamento nel riquadro <guilabel>Sessione</guilabel>. </para>
+
+<note><para>Queste impostazioni non hanno effetto se &tdevelop; è stato riavviato automaticamente dal gestore di sessione di &kde;. In questo caso la directory e i filtri visualizzati saranno sempre ripristinati dalla precedente sessione di &kde;. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ripristina posizione</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Ripristina posizione</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Deselezionare questa casella se non si vuole che venga memorizzata la posizione della sessione precedente. </para>
- <note
-><para
->Se è stata selezionata una delle impostazioni di <link linkend="setup-fileselector-autosync"
->sincronizzazione automatica</link
-> la directory visualizzata potrebbe cambiare automaticamente indipendentemente dal fatto che è stata memorizzata dalla precedente sessione. </para
-></note>
+ <para>Deselezionare questa casella se non si vuole che venga memorizzata la posizione della sessione precedente. </para>
+ <note><para>Se è stata selezionata una delle impostazioni di <link linkend="setup-fileselector-autosync">sincronizzazione automatica</link> la directory visualizzata potrebbe cambiare automaticamente indipendentemente dal fatto che è stata memorizzata dalla precedente sessione. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Ripristina ultimo filtro</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Ripristina ultimo filtro</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Deselezionare questa casella se non si vuole che vengano memorizzati i filtri usati nella sessione precedente. </para>
+ <para>Deselezionare questa casella se non si vuole che vengano memorizzati i filtri usati nella sessione precedente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1875,148 +948,72 @@
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- setup-file-selector -->
+</sect2> <!-- setup-file-selector -->
<sect2 id="setup-cpp-generator">
-<title
->Generatore classe C++</title>
+<title>Generatore classe C++</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-c++-generator-->
+</sect2> <!-- setup-c++-generator-->
<sect2 id="setup-formatting">
-<title
->Formattazione</title>
+<title>Formattazione</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-formatting-->
+</sect2> <!-- setup-formatting-->
<sect2 id="setup-cpp-parsing">
-<title
->Parsing C++</title>
+<title>Parsing C++</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-c++-parsing-->
+</sect2> <!-- setup-c++-parsing-->
-</sect1
-> <!-- setup-general -->
+</sect1> <!-- setup-general -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="setup-docu">
-<title
->Configurare la documentazione</title>
+<title>Configurare la documentazione</title>
-<para
->&tdevelop; comprende un potente strumento che fornisce accesso a vari tipi di documentazione. Ad es. nella modalità IDEAl si troverà la linguetta <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> nel bordo destro dell'area di lavoro. </para>
+<para>&tdevelop; comprende un potente strumento che fornisce accesso a vari tipi di documentazione. Ad es. nella modalità IDEAl si troverà la linguetta <guilabel>Documentazione</guilabel> nel bordo destro dell'area di lavoro. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="documents-contents.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La finestra documentazione di &tdevelop; nella modalità IDEAl</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->La finestra documentazione di &tdevelop; (Modalità IDEAl) </para
-></caption>
+<textobject><phrase>La finestra documentazione di &tdevelop; nella modalità IDEAl</phrase></textobject>
+ <caption><para>La finestra documentazione di &tdevelop; (Modalità IDEAl) </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<note
-><para
->&tdevelop; deve aver caricato il plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> per visualizzare l'albero della documentazione. Vedere la sezione <link linkend="setup-plugins"
->Plugin</link
-> per ulteriori informazioni. </para
-></note>
-
-<para
->Si possono impostare i contenuti dell'albero della documentazione selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura &tdevelop;...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->, dove si potrà selezionare <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> nei campi a sinistra. </para>
-
-<para
->La <link linkend="configure-docu-general"
->pagina di configurazione</link
-> contiene tre pagine chiamate: </para>
+<note><para>&tdevelop; deve aver caricato il plugin <guilabel>Documentazione</guilabel> per visualizzare l'albero della documentazione. Vedere la sezione <link linkend="setup-plugins">Plugin</link> per ulteriori informazioni. </para></note>
+
+<para>Si possono impostare i contenuti dell'albero della documentazione selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura &tdevelop;...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Documentazione</guilabel> nei campi a sinistra. </para>
+
+<para>La <link linkend="configure-docu-general">pagina di configurazione</link> contiene tre pagine chiamate: </para>
<simplelist>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general"
->Raccolta documentazione</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-textsearch"
->Ricerca completa</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-other"
->Altro</link
-></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general">Raccolta documentazione</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-textsearch">Ricerca completa</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-other">Altro</link></member>
</simplelist>
<sect2 id="setup-docu-general">
-<title
->Impostare la raccolta della documentazione</title>
-
-<para
->La configurazione della documentazione è stata suddivisa in varie raccolte, che forniscono accesso ai file della documentazione di un particolare tipo. Queste impostazioni controllano quali voci verranno visualizzate della pagina della documentazione di &tdevelop; chiamata <guilabel
->Contenuti</guilabel
-> e le modalità di ricerca e indicizzazione. </para>
-<para
->La scheda <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> fornisce una serie di pagine di configurazione organizzate verticalmente come una pila. Quando si fa clic su un titolo verrà aperta la pagina relativa: </para>
+<title>Impostare la raccolta della documentazione</title>
+
+<para>La configurazione della documentazione è stata suddivisa in varie raccolte, che forniscono accesso ai file della documentazione di un particolare tipo. Queste impostazioni controllano quali voci verranno visualizzate della pagina della documentazione di &tdevelop; chiamata <guilabel>Contenuti</guilabel> e le modalità di ricerca e indicizzazione. </para>
+<para>La scheda <guilabel>Documentazione</guilabel> fornisce una serie di pagine di configurazione organizzate verticalmente come una pila. Quando si fa clic su un titolo verrà aperta la pagina relativa: </para>
<simplelist>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general-qt"
->Raccolta documentazione &Qt;</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general-chm"
->Raccolta documentazione CHM</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general-dox"
->Raccolta documentazione Doxygen</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general-toc"
->Raccolta documentazione TOC di &tdevelop;</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general-devhelp"
->Raccolta documentazione Devhelp</link
-></member>
- <member
-><link linkend="setup-docu-general-custom"
->Raccolta documentazione personalizzata</link
-></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general-qt">Raccolta documentazione &Qt;</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general-chm">Raccolta documentazione CHM</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general-dox">Raccolta documentazione Doxygen</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general-toc">Raccolta documentazione TOC di &tdevelop;</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general-devhelp">Raccolta documentazione Devhelp</link></member>
+ <member><link linkend="setup-docu-general-custom">Raccolta documentazione personalizzata</link></member>
</simplelist>
<para id="configure-docu-general">
@@ -2025,72 +1022,41 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostare le raccolte di documentazione</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Impostare le raccolte di documentazione </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Impostare le raccolte di documentazione</phrase></textobject>
+ <caption><para>Impostare le raccolte di documentazione </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="setup-docu-general-common">
-<title
->Impostazioni comuni</title>
+<title>Impostazioni comuni</title>
-<para
->Tutte le pagine di configurazione nella scheda <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> hanno una disposizione comune. Le voci della documentazione disponibili si trovano nella parte sinistra e una serie di pulsanti è presente nella parte destra. </para>
+<para>Tutte le pagine di configurazione nella scheda <guilabel>Documentazione</guilabel> hanno una disposizione comune. Le voci della documentazione disponibili si trovano nella parte sinistra e una serie di pulsanti è presente nella parte destra. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="setup-docu-buttons"
->Pulsanti per la gestione della documentazione</term>
+<term id="setup-docu-buttons">Pulsanti per la gestione della documentazione</term>
<listitem>
-<para
->Sono disponibili tre pulsanti per gestire i contenuti delle pagine della documentazione: </para>
+<para>Sono disponibili tre pulsanti per gestire i contenuti delle pagine della documentazione: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Aggiungi</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Aggiungi</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel
-> mostrata sotto dove si può selezionare la posizione della documentazione da aggiungere.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo <guilabel>Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel> mostrata sotto dove si può selezionare la posizione della documentazione da aggiungere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Modifica</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Modifica</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Apre la finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel
-> mostrata sotto dove si può cambiare la posizione della documentazione selezionata nella lista.</para>
+ <para>Apre la finestra di dialogo <guilabel>Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel> mostrata sotto dove si può cambiare la posizione della documentazione selezionata nella lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guibutton
->Rimuovi</guibutton
-></term>
+ <term><guibutton>Rimuovi</guibutton></term>
<listitem>
- <para
->Rimuove la documentazione selezionata dalla lista.</para>
- <note
-><para
->Verranno rimosse solo le voci della documentazione dalla lista. La documentazione vera e propria non verrà modificata, e si dovrà rimuoverla esplicitamente con altre procedure. </para
-></note>
+ <para>Rimuove la documentazione selezionata dalla lista.</para>
+ <note><para>Verranno rimosse solo le voci della documentazione dalla lista. La documentazione vera e propria non verrà modificata, e si dovrà rimuoverla esplicitamente con altre procedure. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2100,870 +1066,381 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-edit.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Aggiungere o modificare una voce </para
-></caption>
+ <caption><para>Aggiungere o modificare una voce </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Il pulsante alla destra del campo <guilabel
->Posizione</guilabel
-> apre una finestra di dialogo i cui elementi saranno filtrati in base al tipo specificato nella pagina di configurazione. </para>
-<para
->A seconda del tipo di documentazione il campo <guilabel
->Titolo</guilabel
-> potrebbe non essere accessibile. </para>
+<para>Il pulsante alla destra del campo <guilabel>Posizione</guilabel> apre una finestra di dialogo i cui elementi saranno filtrati in base al tipo specificato nella pagina di configurazione. </para>
+<para>A seconda del tipo di documentazione il campo <guilabel>Titolo</guilabel> potrebbe non essere accessibile. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="setup-docu-columns"
->Struttura della lista di documentazione</term>
+<term id="setup-docu-columns">Struttura della lista di documentazione</term>
<listitem>
-<para
->Ogni pagina di configurazione visualizza l'elenco della documentazione in una tabella con quattro colonne: </para>
+<para>Ogni pagina di configurazione visualizza l'elenco della documentazione in una tabella con quattro colonne: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->TOC</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>TOC</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Marcando questa casella verrà visualizzata la relativa voce nella pagina <guilabel
->Contenuti</guilabel
->. </para>
- <note
-><para
->Deselezionando la casella <guilabel
->TOC</guilabel
-> verranno disabilitate di conseguenza le caselle <guilabel
->Indice</guilabel
-> e <guilabel
->Cerca</guilabel
->. Non si possono avere voci di documentazione indicizzate ma non visualizzate. </para
-></note>
+ <para>Marcando questa casella verrà visualizzata la relativa voce nella pagina <guilabel>Contenuti</guilabel>. </para>
+ <note><para>Deselezionando la casella <guilabel>TOC</guilabel> verranno disabilitate di conseguenza le caselle <guilabel>Indice</guilabel> e <guilabel>Cerca</guilabel>. Non si possono avere voci di documentazione indicizzate ma non visualizzate. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Indice</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Indice</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata verrà costruito un indice interno, che fornisce un veloce accesso alla documentazione tramite l'uso delle pagine <guilabel
->Indice</guilabel
-> e <guilabel
->Trovatore</guilabel
->. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata verrà costruito un indice interno, che fornisce un veloce accesso alla documentazione tramite l'uso delle pagine <guilabel>Indice</guilabel> e <guilabel>Trovatore</guilabel>. </para>
<note>
- <para
->L'indice interno verrà costruito la prima volta che si apre la pagina <guilabel
->Indice</guilabel
->. Questa operazione provocherà dei notevoli rallentamenti, poiché l'indice verrà letto dal disco e messo in cache. </para>
- <para
->Tuttavia, le ricerche successive attraverso l'indice useranno questa cache e saranno significativamente più veloci. </para>
+ <para>L'indice interno verrà costruito la prima volta che si apre la pagina <guilabel>Indice</guilabel>. Questa operazione provocherà dei notevoli rallentamenti, poiché l'indice verrà letto dal disco e messo in cache. </para>
+ <para>Tuttavia, le ricerche successive attraverso l'indice useranno questa cache e saranno significativamente più veloci. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Cerca</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Cerca</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Se questa casella è marcata, i contenuti della relativa documentazione saranno inclusi nel percorso di ricerca della pagina <guilabel
->Cerca</guilabel
->. </para>
+ <para>Se questa casella è marcata, i contenuti della relativa documentazione saranno inclusi nel percorso di ricerca della pagina <guilabel>Cerca</guilabel>. </para>
<note>
- <para
->Le ricerche vengono compiute tramite l'applicazione htdig, attraverso un suo indice interno che viene costruito per poter utilizzare il programma. </para>
- <para
->Tutti i cambiamenti effettuati nelle caselle <guilabel
->Cerca</guilabel
-> avranno effetto sulle ricerche dopo aver ricostruito l'indice nella pagine <guilabel
->Cerca</guilabel
->. </para>
+ <para>Le ricerche vengono compiute tramite l'applicazione htdig, attraverso un suo indice interno che viene costruito per poter utilizzare il programma. </para>
+ <para>Tutti i cambiamenti effettuati nelle caselle <guilabel>Cerca</guilabel> avranno effetto sulle ricerche dopo aver ricostruito l'indice nella pagine <guilabel>Cerca</guilabel>. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Titolo</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Questo è il nome della documentazione visualizzato nella pagina <guilabel
->Contenuti</guilabel
->. </para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Titolo</guilabel></term>
+ <listitem><para>Questo è il nome della documentazione visualizzato nella pagina <guilabel>Contenuti</guilabel>. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<note
-><para
->Le versioni precedenti di &tdevelop; permettevano di selezionare la documentazione a seconda del progetto. Ora questa funzionalità non è più disponibile. </para
-></note>
+<note><para>Le versioni precedenti di &tdevelop; permettevano di selezionare la documentazione a seconda del progetto. Ora questa funzionalità non è più disponibile. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-common -->
+</sect3> <!-- setup-docu-general-common -->
<sect3 id="setup-docu-general-qt">
-<title
->Raccolta documentazione &Qt;</title>
+<title>Raccolta documentazione &Qt;</title>
-<para
->In questa pagina viene configurata tutta la documentazione &Qt;. </para>
+<para>In questa pagina viene configurata tutta la documentazione &Qt;. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configurare la raccolta di documentazione &Qt;</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Configurare la raccolta di documentazione &Qt; </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Configurare la raccolta di documentazione &Qt;</phrase></textobject>
+ <caption><para>Configurare la raccolta di documentazione &Qt; </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Normalmente &tdevelop; riempirà questa collezione al primo avvio, cercando i file standard <filename
->*.xml</filename
-> o <filename
->*.dcf</filename
-> nella directory di installazione di &Qt;. La tabella a sinistra elenca i file trovati da &tdevelop; visualizzando il loro titolo. </para>
-
-<para
->Nel caso di una installazione non standard i file potrebbero non essere visualizzati o potrebbero puntare a posizioni non valide (ad es. ad un'altra installazione di &Qt;). Si possono aggiustare le voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
->pulsanti</link
-> a destra della lista. </para>
-
-<note
-><para
->&tdevelop; userà i titoli già forniti dalla documentazione &Qt; installata. Quindi il campo <guilabel
->Titolo</guilabel
-> nella finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel
-> sarà disabilitato. </para
-></note>
-
-<para
->Non tutta la documentazione &Qt; verrà di default visualizzata nella pagina <guilabel
->Contenuti</guilabel
->. Usare la casella <guilabel
->TOC</guilabel
-> nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
-> per selezionare la documentazione da rendere disponibile. </para>
-
-<para
->Se si desidera includere della documentazione specifica &Qt; nell'indice di ricerca o nella ricerca completa usare le caselle <guilabel
->Indice</guilabel
-> e <guilabel
->Cerca</guilabel
-> nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
->. </para>
-
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-qt -->
+<para>Normalmente &tdevelop; riempirà questa collezione al primo avvio, cercando i file standard <filename>*.xml</filename> o <filename>*.dcf</filename> nella directory di installazione di &Qt;. La tabella a sinistra elenca i file trovati da &tdevelop; visualizzando il loro titolo. </para>
+
+<para>Nel caso di una installazione non standard i file potrebbero non essere visualizzati o potrebbero puntare a posizioni non valide (ad es. ad un'altra installazione di &Qt;). Si possono aggiustare le voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons">pulsanti</link> a destra della lista. </para>
+
+<note><para>&tdevelop; userà i titoli già forniti dalla documentazione &Qt; installata. Quindi il campo <guilabel>Titolo</guilabel> nella finestra di dialogo <guilabel>Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel> sarà disabilitato. </para></note>
+
+<para>Non tutta la documentazione &Qt; verrà di default visualizzata nella pagina <guilabel>Contenuti</guilabel>. Usare la casella <guilabel>TOC</guilabel> nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link> per selezionare la documentazione da rendere disponibile. </para>
+
+<para>Se si desidera includere della documentazione specifica &Qt; nell'indice di ricerca o nella ricerca completa usare le caselle <guilabel>Indice</guilabel> e <guilabel>Cerca</guilabel> nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link>. </para>
+
+</sect3> <!-- setup-docu-general-qt -->
<sect3 id="setup-docu-general-chm">
-<title
->Configurare la raccolta di documentazione CHM</title>
+<title>Configurare la raccolta di documentazione CHM</title>
-<para
->In questa pagina di configurazione si potrà inserire la documentazione in formato CHM di &Microsoft;. </para>
+<para>In questa pagina di configurazione si potrà inserire la documentazione in formato CHM di &Microsoft;. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-chm.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configurare la documentazione in formato &Microsoft; CHM</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Configurare la documentazione in formato &Microsoft; CHM </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Configurare la documentazione in formato &Microsoft; CHM</phrase></textobject>
+ <caption><para>Configurare la documentazione in formato &Microsoft; CHM </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per default questa pagina sarà vuota (come mostrato sotto). Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
->pulsanti</link
-> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename
->*.chm</filename
-> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Modifica</guibutton
->. </para>
-
-<para
->Per ulteriori informazioni sul formato <filename
->*.chm</filename
-> di &Microsoft; consultare &eg; PHP Documentation - Extended CHM Format all'indirizzo <ulink url="http://de2.php.net/docs-echm.php"
->http://de2.php.net/docs-echm.php</ulink
->. </para>
-
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-chm -->
+<para>Per default questa pagina sarà vuota (come mostrato sotto). Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons">pulsanti</link> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename>*.chm</filename> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Modifica</guibutton>. </para>
+
+<para>Per ulteriori informazioni sul formato <filename>*.chm</filename> di &Microsoft; consultare &eg; PHP Documentation - Extended CHM Format all'indirizzo <ulink url="http://de2.php.net/docs-echm.php">http://de2.php.net/docs-echm.php</ulink>. </para>
+
+</sect3> <!-- setup-docu-general-chm -->
<sect3 id="setup-docu-general-dox">
-<title
->Documentazione generata da Doxygen</title>
+<title>Documentazione generata da Doxygen</title>
-<para
->In questa pagina viene configurata tutta la documentazione &API; generata da &doxygen;. </para>
+<para>In questa pagina viene configurata tutta la documentazione &API; generata da &doxygen;. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-dox.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Configurare la documentazione &API; generata da Doxygen</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Configurare la documentazione &API; generata da Doxygen </para
-></caption>
+<textobject><phrase>Configurare la documentazione &API; generata da Doxygen</phrase></textobject>
+ <caption><para>Configurare la documentazione &API; generata da Doxygen </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->In breve, una &API; documenta l'interfaccia di alcune funzioni di libreria. Questa documentazione dovrebbe essere prodotta dallo strumento esterno <ulink url="http://www.stack.nl/~dimitri/doxygen/"
->&doxygen;</ulink
->. </para>
-<para
->La documentazione generata da &doxygen; è costituita da un insieme di file <filename
->html</filename
->, il cui indice è nella pagina <filename
->index.html</filename
->. Sono anche presenti dei file <filename
->tag</filename
-> che contengono collegamenti alla documentazione &API; esistente. &tdevelop; userà il file <filename
->index.html</filename
-> e i file <filename
->*.tag</filename
-> quando effettuerà le ricerche. </para>
-<para
->Esistono alcuni vincoli quando si cerca la documentazione &API;. La directory nella quale risiede il file <filename
->index.html</filename
-> deve contenere delle sottodirectory con raccolte separate di documentazione. Ogni sottodirectory deve contenere un file <filename
->.tag</filename
-> e una sottodirectory <filename class="directory"
->html</filename
->. </para>
-<para
->Un esempio di questa struttura può essere osservato nella directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</filename
->. </para>
-
-<note
-><para
->Il vecchio formato <ulink url="http://sirtaj.net/projects/kdoc/"
->KDoc</ulink
-> non è più supportato. Se si vuole ancora usare questo tipo di documentazione la si può aggiungere alla <link linkend="setup-docu-general-custom"
->Raccolta di documentazione personalizzata</link
->. </para
-></note>
-
-<para
->&tdevelop; riempirà questa lista con i collegamenti alle &API; delle librerie di &kde; fornite nel momento dell'installazione. &tdevelop; troverà questa documentazione se: </para>
+<para>In breve, una &API; documenta l'interfaccia di alcune funzioni di libreria. Questa documentazione dovrebbe essere prodotta dallo strumento esterno <ulink url="http://www.stack.nl/~dimitri/doxygen/">&doxygen;</ulink>. </para>
+<para>La documentazione generata da &doxygen; è costituita da un insieme di file <filename>html</filename>, il cui indice è nella pagina <filename>index.html</filename>. Sono anche presenti dei file <filename>tag</filename> che contengono collegamenti alla documentazione &API; esistente. &tdevelop; userà il file <filename>index.html</filename> e i file <filename>*.tag</filename> quando effettuerà le ricerche. </para>
+<para>Esistono alcuni vincoli quando si cerca la documentazione &API;. La directory nella quale risiede il file <filename>index.html</filename> deve contenere delle sottodirectory con raccolte separate di documentazione. Ogni sottodirectory deve contenere un file <filename>.tag</filename> e una sottodirectory <filename class="directory">html</filename>. </para>
+<para>Un esempio di questa struttura può essere osservato nella directory <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</filename>. </para>
+
+<note><para>Il vecchio formato <ulink url="http://sirtaj.net/projects/kdoc/">KDoc</ulink> non è più supportato. Se si vuole ancora usare questo tipo di documentazione la si può aggiungere alla <link linkend="setup-docu-general-custom">Raccolta di documentazione personalizzata</link>. </para></note>
+
+<para>&tdevelop; riempirà questa lista con i collegamenti alle &API; delle librerie di &kde; fornite nel momento dell'installazione. &tdevelop; troverà questa documentazione se: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->É stata usata l'opzione <option
->--with-tdelibsdoxy-dir</option
-> del comando <command
->configure</command
-> quando è stato compilato &tdevelop; (vedere il capitolo <link linkend="make-api"
->Come ottenere la documentazione &API; di &tdevelop;</link
->). </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Il comando <command
->configure</command
-> ha trovato automaticamente la documentazione &API; delle librerie di &kde; generata da &doxygen; in una delle posizioni standard. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->&tdevelop; trova la directory <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs/</filename
-> al primo avvio. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>É stata usata l'opzione <option>--with-tdelibsdoxy-dir</option> del comando <command>configure</command> quando è stato compilato &tdevelop; (vedere il capitolo <link linkend="make-api">Come ottenere la documentazione &API; di &tdevelop;</link>). </para></listitem>
+ <listitem><para>Il comando <command>configure</command> ha trovato automaticamente la documentazione &API; delle librerie di &kde; generata da &doxygen; in una delle posizioni standard. </para></listitem>
+ <listitem><para>&tdevelop; trova la directory <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs/</filename> al primo avvio. </para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se &tdevelop; non trova le &API; delle librerie di &kde; generate da &doxygen; al suo primo avvio la lista <guilabel
->Raccolta documentazione Doxygen</guilabel
-> sarà vuota. </para>
-
-<para
->Si possono aggiungere le voci della documentazione &API; (&eg; dei propri progetti) usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
->pulsanti</link
-> a destra. Se si vuole includerli nell'indice e nella ricerca completa marcare le caselle <guilabel
->Indice</guilabel
-> o <guilabel
->Cerca</guilabel
-> nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
->. </para>
-
-<note
-><para
->&tdevelop; usa il titolo contenuto nel file <filename
->index.html</filename
->, quindi il campo <guilabel
->Titolo</guilabel
-> sarà disabilitato. </para
-></note>
+<para>Se &tdevelop; non trova le &API; delle librerie di &kde; generate da &doxygen; al suo primo avvio la lista <guilabel>Raccolta documentazione Doxygen</guilabel> sarà vuota. </para>
+
+<para>Si possono aggiungere le voci della documentazione &API; (&eg; dei propri progetti) usando i <link linkend="setup-docu-buttons">pulsanti</link> a destra. Se si vuole includerli nell'indice e nella ricerca completa marcare le caselle <guilabel>Indice</guilabel> o <guilabel>Cerca</guilabel> nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link>. </para>
+
+<note><para>&tdevelop; usa il titolo contenuto nel file <filename>index.html</filename>, quindi il campo <guilabel>Titolo</guilabel> sarà disabilitato. </para></note>
<tip>
- <para
->Il sistema &kde; fornisce più documentazione &API; di quella delle sole librerie. Queste informazioni aggiuntive sono necessarie se si vuole &eg; includere il componente &kate; nel proprio programma. Ad esempio per le &API; del componente &kate; si devono compilare e installare le &API; delle librerie di base di &kde; dai <ulink url="http://developer.kde.org/source/index.html"
->sorgenti</ulink
-> (usando i comandi <command
->make apidox</command
-> e <command
->make install</command
-> con i sorgenti di <filename class="directory"
->tdebase</filename
->) e aggiungere una voce nella lista della <guilabel
->Raccolta documentazione Doxygen</guilabel
-> come questa: </para>
- <screenshot
-><mediaobject>
+ <para>Il sistema &kde; fornisce più documentazione &API; di quella delle sole librerie. Queste informazioni aggiuntive sono necessarie se si vuole &eg; includere il componente &kate; nel proprio programma. Ad esempio per le &API; del componente &kate; si devono compilare e installare le &API; delle librerie di base di &kde; dai <ulink url="http://developer.kde.org/source/index.html">sorgenti</ulink> (usando i comandi <command>make apidox</command> e <command>make install</command> con i sorgenti di <filename class="directory">tdebase</filename>) e aggiungere una voce nella lista della <guilabel>Raccolta documentazione Doxygen</guilabel> come questa: </para>
+ <screenshot><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-adddialog-baselibs.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Aggiungere una &API; di &kde; nella lista</phrase
-></textobject>
- <caption
-><para
->Aggiungere una &API; di &kde; nella lista </para
-></caption>
- </mediaobject
-></screenshot>
- <para
->(Ovviamente si deve sostituire la directory <filename class="directory"
->/home/dev/mykde-system/</filename
-> nel campo <guilabel
->Posizione</guilabel
-> con il percorso della propria installazione di &kde;). </para>
+<textobject><phrase>Aggiungere una &API; di &kde; nella lista</phrase></textobject>
+ <caption><para>Aggiungere una &API; di &kde; nella lista </para></caption>
+ </mediaobject></screenshot>
+ <para>(Ovviamente si deve sostituire la directory <filename class="directory">/home/dev/mykde-system/</filename> nel campo <guilabel>Posizione</guilabel> con il percorso della propria installazione di &kde;). </para>
</tip>
-<note
-><para
->Si devono inserire le &API; del progetto corrente in questa <guilabel
->Raccolta di documentazione Doxygen</guilabel
->. Nelle versioni precedenti di &tdevelop; potevano essere visualizzate nell'albero della documentazione a seconda del progetto. Questa funzionalità non è più disponibile. </para
-></note>
+<note><para>Si devono inserire le &API; del progetto corrente in questa <guilabel>Raccolta di documentazione Doxygen</guilabel>. Nelle versioni precedenti di &tdevelop; potevano essere visualizzate nell'albero della documentazione a seconda del progetto. Questa funzionalità non è più disponibile. </para></note>
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-dox -->
+</sect3> <!-- setup-docu-general-dox -->
<sect3 id="setup-docu-general-toc">
-<title
->Gestire la documentazione strutturata (file KDevelopTOC)</title>
+<title>Gestire la documentazione strutturata (file KDevelopTOC)</title>
-<para
->Il componente di &tdevelop; che gestisce la documentazione permette un accesso immediato alla documentazione strutturata, sia locale che remota. Lo si può configurare nella pagina <guilabel
->TOC della documentazione di KDevelop</guilabel
->. </para>
+<para>Il componente di &tdevelop; che gestisce la documentazione permette un accesso immediato alla documentazione strutturata, sia locale che remota. Lo si può configurare nella pagina <guilabel>TOC della documentazione di KDevelop</guilabel>. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-toc.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Fornire documentazione KDevelopTOC </para
-></caption>
+ <caption><para>Fornire documentazione KDevelopTOC </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->&tdevelop; possiede un insieme di file KDevelopTOC che sono stati automaticamente inseriti nella tabella nel momento dell'installazione. Solo quelli usati più frequentemente verranno marcati per la visualizzazione. Se si vuole consultare ulteriore documentazione, marcare la casella <guilabel
->TOC</guilabel
-> nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
->. </para>
-
-<para
->I file KDevelopTOC non possono essere indicizzati perché normalmente puntano a posizioni remote. D'altra parte un file <filename
->.toc</filename
-> di questo tipo può avere un indice manuale usando il tag <computeroutput
->&lt;index&gt;</computeroutput
->. Per questo motivo la casella <guilabel
->Indice</guilabel
-> sarà abilitata solo quando &tdevelop; trova un tag <computeroutput
->&lt;index&gt;</computeroutput
-> nel relativo file <filename
->.toc</filename
->. (Per ulteriori dettagli vedere la descrizione della sezione <link linkend="setup-docu-general-toc-files"
->File TOC di &tdevelop;</link
->). </para>
-<para
->La casella <guilabel
->Cerca</guilabel
-> nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
-> sarà sempre disabilitata. </para>
-
-<para
->Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
->pulsanti</link
-> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename
->*.toc</filename
-> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Modifica</guibutton
->. </para>
-
-<note
-><para
->Nelle versioni recenti di &tdevelop; il pulsante <guibutton
->Rimuovi</guibutton
-> non modificherà i file <filename
-></filename
-> sul disco. </para
-></note>
-
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-toc -->
+<para>&tdevelop; possiede un insieme di file KDevelopTOC che sono stati automaticamente inseriti nella tabella nel momento dell'installazione. Solo quelli usati più frequentemente verranno marcati per la visualizzazione. Se si vuole consultare ulteriore documentazione, marcare la casella <guilabel>TOC</guilabel> nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link>. </para>
+
+<para>I file KDevelopTOC non possono essere indicizzati perché normalmente puntano a posizioni remote. D'altra parte un file <filename>.toc</filename> di questo tipo può avere un indice manuale usando il tag <computeroutput>&lt;index&gt;</computeroutput>. Per questo motivo la casella <guilabel>Indice</guilabel> sarà abilitata solo quando &tdevelop; trova un tag <computeroutput>&lt;index&gt;</computeroutput> nel relativo file <filename>.toc</filename>. (Per ulteriori dettagli vedere la descrizione della sezione <link linkend="setup-docu-general-toc-files">File TOC di &tdevelop;</link>). </para>
+<para>La casella <guilabel>Cerca</guilabel> nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link> sarà sempre disabilitata. </para>
+
+<para>Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons">pulsanti</link> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename>*.toc</filename> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Modifica</guibutton>. </para>
+
+<note><para>Nelle versioni recenti di &tdevelop; il pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton> non modificherà i file <filename></filename> sul disco. </para></note>
+
+</sect3> <!-- setup-docu-general-toc -->
<sect3 id="setup-docu-general-toc-files">
-<title
->File TOC di &tdevelop;</title>
+<title>File TOC di &tdevelop;</title>
-<para
->Seguire questa procedura: nell'albero della documentazione individuare una voce nella documentazione &Qt;/&kde; (&eg; <quote
->KDE2 Development Book (kde.org)</quote
->). Fare clic sul simbolo più. Verrà aperto un albero nel quale si potrà navigare in modalità offline tra i diversi capitoli, disposti su diversi livelli. Quando si seleziona uno dei capitoli &tdevelop; tenterà di accedere al file <emphasis
->remoto</emphasis
-> della documentazione. </para>
+<para>Seguire questa procedura: nell'albero della documentazione individuare una voce nella documentazione &Qt;/&kde; (&eg; <quote>KDE2 Development Book (kde.org)</quote>). Fare clic sul simbolo più. Verrà aperto un albero nel quale si potrà navigare in modalità offline tra i diversi capitoli, disposti su diversi livelli. Quando si seleziona uno dei capitoli &tdevelop; tenterà di accedere al file <emphasis>remoto</emphasis> della documentazione. </para>
-<para
->Questo meccanismo permette non solo di poter navigare localmente la documentazione remota senza consumare risorse di rete, ma anche fornire allo sviluppatore un accesso facile e strutturato alla documentazione necessaria. Con questi strumenti si può accedere a quasi tutta la documentazione locale o remota anche se il documento originale è stato scritto con una struttura diversa o se questa è assente. Tutto quello che serve è l'accesso ai file o alle parti di file che sono visualizzabili di Konqueror. </para>
+<para>Questo meccanismo permette non solo di poter navigare localmente la documentazione remota senza consumare risorse di rete, ma anche fornire allo sviluppatore un accesso facile e strutturato alla documentazione necessaria. Con questi strumenti si può accedere a quasi tutta la documentazione locale o remota anche se il documento originale è stato scritto con una struttura diversa o se questa è assente. Tutto quello che serve è l'accesso ai file o alle parti di file che sono visualizzabili di Konqueror. </para>
-<para
->Un tale accesso strutturato è reso possibile da speciali file che hanno estensione <filename
->.toc</filename
->. Questi file contengono una descrizione strutturata in &XML; del documento a cui si deve accedere. </para>
+<para>Un tale accesso strutturato è reso possibile da speciali file che hanno estensione <filename>.toc</filename>. Questi file contengono una descrizione strutturata in &XML; del documento a cui si deve accedere. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Directory standard dei file TOC di &tdevelop;</term>
+<term>Directory standard dei file TOC di &tdevelop;</term>
<listitem>
-<para
->Quando si installa &tdevelop; vengono generalmente inseriti una serie di file <filename
->.toc</filename
-> predefiniti nella directory <filename class="directory"
->$TDEDIR/share/apps/kdevdoctreeview/tocs</filename
->. Sono semplici file di testo strutturati, che possono essere esaminati usando un editor di testo o altri strumenti per la visualizzazione del testo. </para>
+<para>Quando si installa &tdevelop; vengono generalmente inseriti una serie di file <filename>.toc</filename> predefiniti nella directory <filename class="directory">$TDEDIR/share/apps/kdevdoctreeview/tocs</filename>. Sono semplici file di testo strutturati, che possono essere esaminati usando un editor di testo o altri strumenti per la visualizzazione del testo. </para>
</listitem>
-</varlistentry
-></variablelist>
+</varlistentry></variablelist>
<!-- FIXME: Lauri Watts (2005-05-03) This could be marked up a whole lot -->
<!-- more clearly with the sgmltags stuff. Making a note to do that once -->
<!-- this first revision is done. -->
<variablelist id="toc-file-structure">
- <title
->Struttura di base dei file TOC di &tdevelop;</title>
+ <title>Struttura di base dei file TOC di &tdevelop;</title>
<varlistentry>
- <term
->intestazione</term>
+ <term>intestazione</term>
<listitem>
<simplelist>
<member>
- <computeroutput
->&lt;!DOCTYPE tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
+ <computeroutput>&lt;!DOCTYPE tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
</member>
<member>
- <computeroutput
->&lt;tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
+ <computeroutput>&lt;tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
</member>
<member>
- <emphasis
->(titolo)</emphasis>
+ <emphasis>(titolo)</emphasis>
</member>
<member>
- <emphasis
->(indirizzo di base)</emphasis>
+ <emphasis>(indirizzo di base)</emphasis>
</member>
<member>
- <emphasis
->(struttura dei contenuti)</emphasis>
+ <emphasis>(struttura dei contenuti)</emphasis>
</member>
<member>
- <emphasis
->(struttura dell'indice)</emphasis>
+ <emphasis>(struttura dell'indice)</emphasis>
</member>
<member>
- <computeroutput
->&lt;/tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
+ <computeroutput>&lt;/tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
</member>
</simplelist>
- <para
->Questa struttura &XML; viene analizzata dal plugin <guilabel
->Documentazione</guilabel
-> di &tdevelop; per impostare i contenuti dell'albero della documentazione e guidare l'utente nella navigazione della documentazione. Contiene tutte le informazioni necessarie per visualizzare i titoli e accedere ai contenuti del file di documentazione. </para>
+ <para>Questa struttura &XML; viene analizzata dal plugin <guilabel>Documentazione</guilabel> di &tdevelop; per impostare i contenuti dell'albero della documentazione e guidare l'utente nella navigazione della documentazione. Contiene tutte le informazioni necessarie per visualizzare i titoli e accedere ai contenuti del file di documentazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->titolo</term>
+ <term>titolo</term>
<listitem>
<simplelist>
- <member
-><computeroutput
->&lt;title&gt;</computeroutput
-> <emphasis
->(qualche stringa per il titolo)</emphasis
-> <computeroutput
->&lt;/title&gt;</computeroutput
-> </member>
+ <member><computeroutput>&lt;title&gt;</computeroutput> <emphasis>(qualche stringa per il titolo)</emphasis> <computeroutput>&lt;/title&gt;</computeroutput> </member>
</simplelist>
- <para
->Questo è il titolo che visualizzerà &tdevelop; nel principale livello dell'albero della documentazione. </para>
- <note
-><para
->Attualmente il titolo visualizzato non può essere modificato dall'utente. Se si desidera che venga visualizzato un testo diverso si deve cambiare manualmente l'elemento <computeroutput
->&lt;title&gt;</computeroutput
-> del file <filename
->.toc</filename
->. </para
-></note>
+ <para>Questo è il titolo che visualizzerà &tdevelop; nel principale livello dell'albero della documentazione. </para>
+ <note><para>Attualmente il titolo visualizzato non può essere modificato dall'utente. Se si desidera che venga visualizzato un testo diverso si deve cambiare manualmente l'elemento <computeroutput>&lt;title&gt;</computeroutput> del file <filename>.toc</filename>. </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->indirizzo di base</term>
+ <term>indirizzo di base</term>
<listitem>
<simplelist>
- <member
-><computeroutput
->&lt;base href="</computeroutput
-> <emphasis
->(&URL; di base del documento)</emphasis
-> <computeroutput
->"/&gt;</computeroutput
-> </member>
+ <member><computeroutput>&lt;base href="</computeroutput> <emphasis>(&URL; di base del documento)</emphasis> <computeroutput>"/&gt;</computeroutput> </member>
</simplelist>
- <para
->L'&URL; punta alla posizione dove sono presenti tutti i file della documentazione e sarà inserito come prefisso prima dell'&URL; di ogni sezione. Ad esempio, se si vuole visualizzare della documentazione scaricata da un server remoto si deve solo cambiare l'&URL; <computeroutput
->&lt;base&gt;</computeroutput
->. </para>
+ <para>L'&URL; punta alla posizione dove sono presenti tutti i file della documentazione e sarà inserito come prefisso prima dell'&URL; di ogni sezione. Ad esempio, se si vuole visualizzare della documentazione scaricata da un server remoto si deve solo cambiare l'&URL; <computeroutput>&lt;base&gt;</computeroutput>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->struttura dei contenuti</term>
+ <term>struttura dei contenuti</term>
<listitem>
<simplelist>
- <member
-><computeroutput
->&lt;tocsect1 name="</computeroutput
-> <emphasis
->(titolo della sezione)</emphasis
-> <computeroutput
->" url="</computeroutput
-> <emphasis
->(&URL; della sezione)</emphasis
-> <computeroutput
->"&gt;</computeroutput
-> </member>
- <member
->...</member>
- <member
-><computeroutput
->&lt;tocsectn name="</computeroutput
-> <emphasis
->(titolo della sezione)</emphasis
-> <computeroutput
->" url="</computeroutput
-> <emphasis
->(&URL; della sezione)</emphasis
-> <computeroutput
->"/&gt;</computeroutput
-> </member>
- <member
->...</member>
+ <member><computeroutput>&lt;tocsect1 name="</computeroutput> <emphasis>(titolo della sezione)</emphasis> <computeroutput>" url="</computeroutput> <emphasis>(&URL; della sezione)</emphasis> <computeroutput>"&gt;</computeroutput> </member>
+ <member>...</member>
+ <member><computeroutput>&lt;tocsectn name="</computeroutput> <emphasis>(titolo della sezione)</emphasis> <computeroutput>" url="</computeroutput> <emphasis>(&URL; della sezione)</emphasis> <computeroutput>"/&gt;</computeroutput> </member>
+ <member>...</member>
<member>
- <computeroutput
->&lt;/tocsect1&gt;</computeroutput>
+ <computeroutput>&lt;/tocsect1&gt;</computeroutput>
</member>
</simplelist>
- <para
->Tutte le ulteriori informazioni sull'accesso e la navigazione sono memorizzate in una serie di coppie <computeroutput
->&lt;tocsecti&gt;</computeroutput
-> ... <computeroutput
->&lt;/tocsecti&gt;</computeroutput
->. Ogni elemento i-esimo individua un sottolivello annidato, fino all'elemento n-esimo che corrisponde alla sezione visualizzata. </para>
- <para
->Ogni elemento <computeroutput
->&lt;tocsecti&gt;</computeroutput
-> deve avere un attributo associato <computeroutput
->name="xxx"</computeroutput
-> (dove "xxx" identifica la stringa del titolo). Questo nome verrà visualizzato come titolo del livello nell'albero della documentazione. </para>
- <para
->Potrebbe esserci un attributo <computeroutput
->url=""</computeroutput
-> associato ad ogni livello annidato <emphasis
->i-esimo</emphasis
->. Quando l'utente fa clic sul titolo di una sezione &tdevelop; accede al file nella posizione ottenuta dalla combinazione dell'&URL; di base e da questo &URL; della sezione. </para>
- <para
->L'elemento <computeroutput
->&lt;tocsectn/&gt;</computeroutput
-> deve avere un attributo <computeroutput
->url=""</computeroutput
->. Questo elemento rappresenta l'ultimo elemento annidato e non appare in coppia con l'elemento di chiusura ma viene immediatamente chiuso da <computeroutput
->/</computeroutput
-> prima della parentesi <computeroutput
->&gt;</computeroutput
->. </para>
- <note
-><para
->Tutti gli indirizzi combinati dagli &URL; di base e della sezione devono puntare a qualche file di testo visualizzabile. Generalmente sarà un file strutturato HTML. Si può fare un collegamento ai punti di ancora all'interno del file HTML usando la notazione standard # del formato: <filename
->/url-base/url-sezione#ancora</filename
-> </para
-></note>
+ <para>Tutte le ulteriori informazioni sull'accesso e la navigazione sono memorizzate in una serie di coppie <computeroutput>&lt;tocsecti&gt;</computeroutput> ... <computeroutput>&lt;/tocsecti&gt;</computeroutput>. Ogni elemento i-esimo individua un sottolivello annidato, fino all'elemento n-esimo che corrisponde alla sezione visualizzata. </para>
+ <para>Ogni elemento <computeroutput>&lt;tocsecti&gt;</computeroutput> deve avere un attributo associato <computeroutput>name="xxx"</computeroutput> (dove "xxx" identifica la stringa del titolo). Questo nome verrà visualizzato come titolo del livello nell'albero della documentazione. </para>
+ <para>Potrebbe esserci un attributo <computeroutput>url=""</computeroutput> associato ad ogni livello annidato <emphasis>i-esimo</emphasis>. Quando l'utente fa clic sul titolo di una sezione &tdevelop; accede al file nella posizione ottenuta dalla combinazione dell'&URL; di base e da questo &URL; della sezione. </para>
+ <para>L'elemento <computeroutput>&lt;tocsectn/&gt;</computeroutput> deve avere un attributo <computeroutput>url=""</computeroutput>. Questo elemento rappresenta l'ultimo elemento annidato e non appare in coppia con l'elemento di chiusura ma viene immediatamente chiuso da <computeroutput>/</computeroutput> prima della parentesi <computeroutput>&gt;</computeroutput>. </para>
+ <note><para>Tutti gli indirizzi combinati dagli &URL; di base e della sezione devono puntare a qualche file di testo visualizzabile. Generalmente sarà un file strutturato HTML. Si può fare un collegamento ai punti di ancora all'interno del file HTML usando la notazione standard # del formato: <filename>/url-base/url-sezione#ancora</filename> </para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->struttura dell'indice</term>
+ <term>struttura dell'indice</term>
<listitem>
<simplelist>
<member>
- <computeroutput
->&lt;index&gt;</computeroutput>
+ <computeroutput>&lt;index&gt;</computeroutput>
</member>
- <member
-><computeroutput
->&lt;entry name="</computeroutput
-> <emphasis
->(titolo dell'indice)</emphasis
-> <computeroutput
->" url="</computeroutput
-> <emphasis
->(&URL; dell'indice della sezione)</emphasis
-> <computeroutput
->"/&gt;</computeroutput
-> </member>
+ <member><computeroutput>&lt;entry name="</computeroutput> <emphasis>(titolo dell'indice)</emphasis> <computeroutput>" url="</computeroutput> <emphasis>(&URL; dell'indice della sezione)</emphasis> <computeroutput>"/&gt;</computeroutput> </member>
<member>
- <computeroutput
->&lt;/index&gt;</computeroutput>
+ <computeroutput>&lt;/index&gt;</computeroutput>
</member>
</simplelist>
- <para
->Index è una lista di voci di indice - costituite da una coppia di titolo e &URL;. Questo elemento non è obbligatorio. </para>
+ <para>Index è una lista di voci di indice - costituite da una coppia di titolo e &URL;. Questo elemento non è obbligatorio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!-- FIXME: End -->
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-toc-files -->
+</sect3> <!-- setup-docu-general-toc-files -->
<sect3 id="setup-docu-general-devhelp">
-<title
->Documentazione DevHelp</title>
-
-<para
->La documentazione DevHelp fornisce un sistema alternativo per accedere in modo strutturato alla documentazione. Vengono usati dei file con estensione <filename
->.devhelp</filename
-> che contengono una tavola dei contenuti, in modo simile ai <link linkend="setup-docu-general-toc-files"
->file TOC di &tdevelop;</link
->. Sono usati per accedere alla documentazione del desktop GNOME 2. </para>
-<para
->Si può controllare quali file devono essere disponibili nella pagina di configurazione <guilabel
->Raccolta documentazione DevHelp</guilabel
->. </para>
+<title>Documentazione DevHelp</title>
+
+<para>La documentazione DevHelp fornisce un sistema alternativo per accedere in modo strutturato alla documentazione. Vengono usati dei file con estensione <filename>.devhelp</filename> che contengono una tavola dei contenuti, in modo simile ai <link linkend="setup-docu-general-toc-files">file TOC di &tdevelop;</link>. Sono usati per accedere alla documentazione del desktop GNOME 2. </para>
+<para>Si può controllare quali file devono essere disponibili nella pagina di configurazione <guilabel>Raccolta documentazione DevHelp</guilabel>. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-devhelp.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Fornire documentazione DevHelp </para
-></caption>
+ <caption><para>Fornire documentazione DevHelp </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Originariamente i file DevHelp erano disponibili sul sito <ulink url="http://lidn.sourceforge.net/"
->LiDN</ulink
->, ma ora sembra non essere più mantenuto. La documentazione più recente di DevHelp è disponibile nel sito <ulink url="http://htmlhelp.berlios.de/books/devhelp.php"
->DevHelp Books Download</ulink
->. </para>
-
-<para
->Quando si installa &tdevelop; verranno cercati tutti i file <filename
->.devhelp</filename
-> in posizioni standard, come le sottodirectory di <filename class="directory"
->/opt/gnome/share</filename
->. Inizialmente non saranno visualizzati; se si vuole consultarli marcare la casella <guilabel
->TOC</guilabel
-> nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
->. </para>
-
-<para
->Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
->pulsanti</link
-> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename
->*.toc</filename
-> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Modifica</guibutton
->. </para>
-
-</sect3
-> <!-- setup-docu-general-devhelp -->
+<para>Originariamente i file DevHelp erano disponibili sul sito <ulink url="http://lidn.sourceforge.net/">LiDN</ulink>, ma ora sembra non essere più mantenuto. La documentazione più recente di DevHelp è disponibile nel sito <ulink url="http://htmlhelp.berlios.de/books/devhelp.php">DevHelp Books Download</ulink>. </para>
+
+<para>Quando si installa &tdevelop; verranno cercati tutti i file <filename>.devhelp</filename> in posizioni standard, come le sottodirectory di <filename class="directory">/opt/gnome/share</filename>. Inizialmente non saranno visualizzati; se si vuole consultarli marcare la casella <guilabel>TOC</guilabel> nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link>. </para>
+
+<para>Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons">pulsanti</link> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename>*.toc</filename> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Modifica</guibutton>. </para>
+
+</sect3> <!-- setup-docu-general-devhelp -->
<sect3 id="setup-docu-general-custom">
-<title
->Configurare la raccolta di documentazione personalizzata</title>
+<title>Configurare la raccolta di documentazione personalizzata</title>
-<para
->In questa raccolta può essere usata per quasi tutti i file di documentazione, a patto che possano essere visualizzati da qualche plugin di &konqueror;. </para>
+<para>In questa raccolta può essere usata per quasi tutti i file di documentazione, a patto che possano essere visualizzati da qualche plugin di &konqueror;. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-docu-custom.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Inserire documentazione personalizzata </para
-></caption>
+ <caption><para>Inserire documentazione personalizzata </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Generalmente questa raccolta è vuota al primo avvio di &tdevelop;. Qui è stato inserito un file di esempio per mostrare la struttura degli elementi. </para>
-<para
->La gestione è semplice: usare i <link linkend="setup-docu-buttons"
->pulsanti</link
-> a destra della lista per aggiungere, modificare o rimuovere la documentazione. &tdevelop; non filtrerà i contenuti delle finestre di dialogo associate ai pulsanti <guibutton
->Aggiungi</guibutton
-> e <guibutton
->Rimuovi</guibutton
->. </para>
-
-<para
->Si devono esplicitamente selezionare le voci per la visualizzazione: marcare la casella <guilabel
->TOC</guilabel
-> della voce nella <link linkend="setup-docu-columns"
->tabella di configurazione</link
->. </para>
-
-<note
-><para
->La documentazione personalizzata non può essere indicizzata o cercata, quindi le caselle <guilabel
->Indice</guilabel
-> e <guilabel
->Cerca</guilabel
-> non hanno effetto. </para
-></note>
-
-</sect3
-> <!--- setup-docu-general-custom -->
-
-</sect2
-> <!-- setup-docu-general -->
+<para>Generalmente questa raccolta è vuota al primo avvio di &tdevelop;. Qui è stato inserito un file di esempio per mostrare la struttura degli elementi. </para>
+<para>La gestione è semplice: usare i <link linkend="setup-docu-buttons">pulsanti</link> a destra della lista per aggiungere, modificare o rimuovere la documentazione. &tdevelop; non filtrerà i contenuti delle finestre di dialogo associate ai pulsanti <guibutton>Aggiungi</guibutton> e <guibutton>Rimuovi</guibutton>. </para>
+
+<para>Si devono esplicitamente selezionare le voci per la visualizzazione: marcare la casella <guilabel>TOC</guilabel> della voce nella <link linkend="setup-docu-columns">tabella di configurazione</link>. </para>
+
+<note><para>La documentazione personalizzata non può essere indicizzata o cercata, quindi le caselle <guilabel>Indice</guilabel> e <guilabel>Cerca</guilabel> non hanno effetto. </para></note>
+
+</sect3> <!--- setup-docu-general-custom -->
+
+</sect2> <!-- setup-docu-general -->
<sect2 id="setup-docu-textsearch">
-<title
->Impostare gli indici di ricerca del testo</title>
+<title>Impostare gli indici di ricerca del testo</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-doctree-textsearch.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Impostare gli indici di ricerca del testo </para
-></caption>
+ <caption><para>Impostare gli indici di ricerca del testo </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-</sect2
-> <!-- setup-docu-textsearch -->
+</sect2> <!-- setup-docu-textsearch -->
<sect2 id="setup-docu-other">
-<title
->Collezione documentazione Qt</title>
+<title>Collezione documentazione Qt</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-docu-other -->
+</sect2> <!-- setup-docu-other -->
-</sect1
-> <!-- setup-docu -->
+</sect1> <!-- setup-docu -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="setup-advanced">
-<title
->Configurazione avanzata</title>
+<title>Configurazione avanzata</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect2 id="setup-plugins">
-<title
->Plugin</title>
+<title>Plugin</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- setup-plugins -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- setup-plugins -->
-</sect1
-> <!-- setup-advanced -->
+</sect1> <!-- setup-advanced -->
-</chapter
-> <!-- setup -->
+</chapter> <!-- setup -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/survey-manual.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/survey-manual.docbook
index dcc6ce3c84a..e3519357268 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/survey-manual.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/survey-manual.docbook
@@ -1,328 +1,181 @@
<chapter id="survey-manual">
-<title
->Contenuto di questo manuale</title>
+<title>Contenuto di questo manuale</title>
-<para
->Questo manuale utente descrive l'uso dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE) &tdevelop; &kdevrelease;. Non è un manuale di programmazione e non descrive nel dettaglio il processo di sviluppo, ma fornisce una guida nella gestione dell'IDE. </para>
-<para
->Si troveranno informazioni sui seguenti argomenti: </para>
+<para>Questo manuale utente descrive l'uso dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE) &tdevelop; &kdevrelease;. Non è un manuale di programmazione e non descrive nel dettaglio il processo di sviluppo, ma fornisce una guida nella gestione dell'IDE. </para>
+<para>Si troveranno informazioni sui seguenti argomenti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="getting-started"
->Iniziare ad usare &tdevelop;</link
-> </term>
+<term><link linkend="getting-started">Iniziare ad usare &tdevelop;</link> </term>
<listitem>
-<para
->una veloce introduzione a questo &IDE; e all'utilizzo dei progetti.</para
-></listitem>
+<para>una veloce introduzione a questo &IDE; e all'utilizzo dei progetti.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="tdevelop-survey"
->Caratteristiche di &tdevelop;</link
-></term>
+<term><link linkend="tdevelop-survey">Caratteristiche di &tdevelop;</link></term>
<listitem>
-<para
->prosegue il capitolo precedente descrivendo l'aspetto di &tdevelop; e i suoi componenti.</para>
+<para>prosegue il capitolo precedente descrivendo l'aspetto di &tdevelop; e i suoi componenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="setup"
->Configurare &tdevelop;</link
-></term>
+<term><link linkend="setup">Configurare &tdevelop;</link></term>
<listitem>
-<para
->mostra come si può adattare l'&IDE; alle proprie esigenze.</para>
+<para>mostra come si può adattare l'&IDE; alle proprie esigenze.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="applicationwizard"
->Primi passi: la procedura guidata per le applicazioni</link
-></term>
+<term><link linkend="applicationwizard">Primi passi: la procedura guidata per le applicazioni</link></term>
<listitem>
-<para
->Descrive come impostare un nuovo progetto utilizzando la procedura guidata</para>
+<para>Descrive come impostare un nuovo progetto utilizzando la procedura guidata</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="editing"
->Strumenti di editing</link
-></term>
+<term><link linkend="editing">Strumenti di editing</link></term>
<listitem>
-<para
->tutto il necessario per scrivere i file sorgente: dall'uso dell'editor e la ricerca del testo localmente o globalmente fino all'integrazione nel progetto di nuovi file e classi.</para>
+<para>tutto il necessario per scrivere i file sorgente: dall'uso dell'editor e la ricerca del testo localmente o globalmente fino all'integrazione nel progetto di nuovi file e classi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="file-browsers"
->Il browser dei file</link
-></term>
+<term><link linkend="file-browsers">Il browser dei file</link></term>
<listitem>
-<para
->illustra vari strumenti per esaminare la struttura del proprio progetto e indica come accedere ai file con cui si vuole lavorare.</para>
+<para>illustra vari strumenti per esaminare la struttura del proprio progetto e indica come accedere ai file con cui si vuole lavorare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="class-browsers"
->Il browser delle classi</link
-></term>
+<term><link linkend="class-browsers">Il browser delle classi</link></term>
<listitem>
-<para
->descrive uno dei più potenti strumenti di che permette di navigare attraverso le dipendenze delle classi e creare classi e metodi. </para>
+<para>descrive uno dei più potenti strumenti di che permette di navigare attraverso le dipendenze delle classi e creare classi e metodi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="documentation"
->Documentazione</link
-></term>
+<term><link linkend="documentation">Documentazione</link></term>
<listitem>
-<para
->mostra come accedere alla ricca documentazione incorporata di &tdevelop;, indica come creare la documentazione del proprio progetto, sia la concisa e potente documentazione delle &API; che fornisce una panoramica di tutti i propri file sorgente sia la documentazione basata su docbook.</para>
+<para>mostra come accedere alla ricca documentazione incorporata di &tdevelop;, indica come creare la documentazione del proprio progetto, sia la concisa e potente documentazione delle &API; che fornisce una panoramica di tutti i propri file sorgente sia la documentazione basata su docbook.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="project-management"
->Compilazione e gestione dei progetti</link
-></term>
+<term><link linkend="project-management">Compilazione e gestione dei progetti</link></term>
<listitem>
-<para
->si occupa della creazione e della gestione dei progetti, descrivendo sia autoconf e automake che l'impostazione di Makefile personalizzati; insegna come usare il compilatore o le opzioni di make per adattare l'applicazione alle proprie esigenze.</para>
+<para>si occupa della creazione e della gestione dei progetti, descrivendo sia autoconf e automake che l'impostazione di Makefile personalizzati; insegna come usare il compilatore o le opzioni di make per adattare l'applicazione alle proprie esigenze.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="adv-build-management"
->Gestione avanzata della compilazione</link
-></term>
+<term><link linkend="adv-build-management">Gestione avanzata della compilazione</link></term>
<listitem>
-<para
->illustra come ottenere compilazioni multiple, come compilare per diverse piattaforme e come costruire un sistema embedded usando le librerie <application
->Qt/embedded</application
->.</para>
+<para>illustra come ottenere compilazioni multiple, come compilare per diverse piattaforme e come costruire un sistema embedded usando le librerie <application>Qt/embedded</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="debugger"
->L'interfaccia del debugger</link
-></term>
+<term><link linkend="debugger">L'interfaccia del debugger</link></term>
<listitem>
-<para
->descrive come usare l'interfaccia integrata del debugger <application
->gdb</application
-> in modo da scovare i bug senza dover uscire da .</para>
+<para>descrive come usare l'interfaccia integrata del debugger <application>gdb</application> in modo da scovare i bug senza dover uscire da .</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!-- ### Currently disabled. Probably too specialized programming stuff. Check later again.
- <listitem
-><para>
- <link linkend="python"
->Python</link
-> &mdash; an overview of how to create Python-based applications in &tdevelop;.
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="php"
->PHP</link
-> &mdash; an overview of how to create PHP-based HTML applications in &tdevelop;.
- </para
-></listitem
->//-->
+ <listitem><para>
+ <link linkend="python">Python</link> &mdash; an overview of how to create Python-based applications in &tdevelop;.
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="php">PHP</link> &mdash; an overview of how to create PHP-based HTML applications in &tdevelop;.
+ </para></listitem>//-->
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="cvs"
->Usare CVS</link
-></term>
+<term><link linkend="cvs">Usare CVS</link></term>
<listitem>
-<para
->descrive la manutenzione del proprio progetto con il sistema CVS, necessario se molti sviluppatori lavorano allo stesso progetto.</para>
+<para>descrive la manutenzione del proprio progetto con il sistema CVS, necessario se molti sviluppatori lavorano allo stesso progetto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!--
- <listitem
-><para>
- <link linkend="tdevelop-scripting"
->Scripting &tdevelop;</link
-> &mdash; describes how to add scripts to automate &tdevelop;.
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="tdevelop-scripting">Scripting &tdevelop;</link> &mdash; describes how to add scripts to automate &tdevelop;.
+ </para></listitem>
- <listitem
-><para>
- Some commonly used information has been put into the <emphasis
->appendix</emphasis
->. Amongst others this consists of:
+ <listitem><para>
+ Some commonly used information has been put into the <emphasis>appendix</emphasis>. Amongst others this consists of:
-->
-<para
->Alcuni argomenti comuni sono stati inseriti nell'<emphasis
->appendice</emphasis
->, che comprende: </para>
+<para>Alcuni argomenti comuni sono stati inseriti nell'<emphasis>appendice</emphasis>, che comprende: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="tdevelop-install"
->Installare &tdevelop;</link
-></term>
+<term><link linkend="tdevelop-install">Installare &tdevelop;</link></term>
<listitem>
-<para
->viene indicato dove ottenere &tdevelop; e come farlo funzionare.</para>
+<para>viene indicato dove ottenere &tdevelop; e come farlo funzionare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="nutshell"
->In poche parole &mdash; trucchi e suggerimenti</link
-></term>
+<term><link linkend="nutshell">In poche parole &mdash; trucchi e suggerimenti</link></term>
<listitem>
-<para
->un veloce riferimento ai comandi e alle azioni più usate, e una breve guida per risolvere i problemi comuni quando si lavora con &tdevelop;.</para>
+<para>un veloce riferimento ai comandi e alle azioni più usate, e una breve guida per risolvere i problemi comuni quando si lavora con &tdevelop;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="unixdev"
->Sviluppo su &UNIX;</link
-></term>
+<term><link linkend="unixdev">Sviluppo su &UNIX;</link></term>
<listitem>
-<para
->una panoramica storica sullo sviluppo di applicazioni su &UNIX;, sui principali strumenti necessari e sul perché si ha bisogno di un &IDE;.</para>
+<para>una panoramica storica sullo sviluppo di applicazioni su &UNIX;, sui principali strumenti necessari e sul perché si ha bisogno di un &IDE;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!--
- <listitem
-><para>
- <link linkend="app-menus"
->Menus and Toolbars Overview</link
-> &mdash; provides you with a short overall view of the menu and toolbar selections available.
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="app-menus">Menus and Toolbars Overview</link> &mdash; provides you with a short overall view of the menu and toolbar selections available.
+ </para></listitem>
- <listitem
-><para>
- <link linkend="app-shortcuts"
->Shortcut Keys</link
-> &mdash; the keys you can use to work with &tdevelop; without resorting to the mouse.
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="app-shortcuts">Shortcut Keys</link> &mdash; the keys you can use to work with &tdevelop; without resorting to the mouse.
+ </para></listitem>
-->
<varlistentry>
-<term
-><link linkend="app-files"
->File di configurazione usati da &tdevelop;</link
-></term>
-<listitem
-><para
->Elenca i file usati da &tdevelop; per salvare la propria configurazione interna. Sono utili se succede un inconveniente durante la fase di setup.</para>
+<term><link linkend="app-files">File di configurazione usati da &tdevelop;</link></term>
+<listitem><para>Elenca i file usati da &tdevelop; per salvare la propria configurazione interna. Sono utili se succede un inconveniente durante la fase di setup.</para>
</listitem>
</varlistentry>
-<varlistentry
-><term>
-<link linkend="plugin-tools"
->Plugin</link>
-</term
-><listitem
-><para
->Elenca gli strumenti che possono essere usati per adattare &tdevelop; alle proprie esigenze. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>
+<link linkend="plugin-tools">Plugin</link>
+</term><listitem><para>Elenca gli strumenti che possono essere usati per adattare &tdevelop; alle proprie esigenze. </para></listitem></varlistentry>
<!--
- <listitem
-><para>
- <link linkend="plugin-tools"
->Plugin tools</link
-> &mdash; provides you with an overview of the parts which make up &tdevelop; and how you can tailor it to suit your needs by only loading the parts that are necessary, both IDE and project-wide.
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="plugin-tools">Plugin tools</link> &mdash; provides you with an overview of the parts which make up &tdevelop; and how you can tailor it to suit your needs by only loading the parts that are necessary, both IDE and project-wide.
+ </para></listitem>
-->
-<varlistentry
-><term
->
-<link linkend="app-uimodes-examples"
->Esempi delle modalità dell'interfaccia utente </link>
-</term
-><listitem
-><para
->Mostra le modalità dell'interfaccia utente </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>
+<link linkend="app-uimodes-examples">Esempi delle modalità dell'interfaccia utente </link>
+</term><listitem><para>Mostra le modalità dell'interfaccia utente </para></listitem></varlistentry>
-<varlistentry
-><term>
-<link linkend="app-misc-info"
->Ulteriori informazioni </link
-> </term
-><listitem
-><para
->Ottenere informazioni, segnalare bug, ecc. </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>
+<link linkend="app-misc-info">Ulteriori informazioni </link> </term><listitem><para>Ottenere informazioni, segnalare bug, ecc. </para></listitem></varlistentry>
-<varlistentry
-><term>
-<link linkend="app-changelog"
->Changelog </link>
-</term
-><listitem
-><para
->Mostra la cronologia di questa documentazione </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>
+<link linkend="app-changelog">Changelog </link>
+</term><listitem><para>Mostra la cronologia di questa documentazione </para></listitem></varlistentry>
-<varlistentry
-><term>
-<link linkend="app-bibliography"
->Bibliografia </link
->
-</term
-><listitem
-><para
->Bibliografia </para
-></listitem
-></varlistentry>
+<varlistentry><term>
+<link linkend="app-bibliography">Bibliografia </link>
+</term><listitem><para>Bibliografia </para></listitem></varlistentry>
-</variablelist
->
+</variablelist>
<!--
- <listitem
-><para>
- <link linkend="documentation-index"
->Index </link
-> &mdash;
- </para
-></listitem>
+ <listitem><para>
+ <link linkend="documentation-index">Index </link> &mdash;
+ </para></listitem>
-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-install.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-install.docbook
index c3710b58b92..b0b13f1f179 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-install.docbook
@@ -2,975 +2,396 @@
<appendixinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-> <surname
->Pol</surname
-></author>
- <author
-><firstname
->Anne-Marie</firstname
-><surname
->Mahfouf</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname> <surname>Pol</surname></author>
+ <author><firstname>Anne-Marie</firstname><surname>Mahfouf</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</appendixinfo>
-<title
->Installare &tdevelop;</title>
+<title>Installare &tdevelop;</title>
<indexterm zone="tdevelop-install">
- <primary
->installazione</primary
-></indexterm>
-
-<para
->In questo capitolo saranno illustrate tutte le fasi per la compilazione e l'installazione di &tdevelop;: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><link linkend="tdevelop-install-howto"
->Come ottenere &tdevelop;</link
-> illustra lo scaricamento dei sorgenti più recenti di &tdevelop; con svn. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="requirements"
->I requisiti di &tdevelop;</link
-> che comprendono i programmi e le librerie che devono essere installate per compilare con successo l'IDEA. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="compile-and-install"
->Compilazione e installazione di &tdevelop;</link
-> che spiega la procedura di compilazione e installazione. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="make-api"
->Come ottenere la documentazione API di &tdevelop;</link
-> indica cosa è un'API e come ottenere un tale strumento per navigare attraverso i sorgenti di &tdevelop;. </para
-></listitem>
+ <primary>installazione</primary></indexterm>
+
+<para>In questo capitolo saranno illustrate tutte le fasi per la compilazione e l'installazione di &tdevelop;: <itemizedlist>
+ <listitem><para><link linkend="tdevelop-install-howto">Come ottenere &tdevelop;</link> illustra lo scaricamento dei sorgenti più recenti di &tdevelop; con svn. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="requirements">I requisiti di &tdevelop;</link> che comprendono i programmi e le librerie che devono essere installate per compilare con successo l'IDEA. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="compile-and-install">Compilazione e installazione di &tdevelop;</link> che spiega la procedura di compilazione e installazione. </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="make-api">Come ottenere la documentazione API di &tdevelop;</link> indica cosa è un'API e come ottenere un tale strumento per navigare attraverso i sorgenti di &tdevelop;. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<sect1 id="tdevelop-install-howto">
-<title
->Come ottenere &tdevelop;</title>
+<title>Come ottenere &tdevelop;</title>
<indexterm zone="tdevelop-install-howto">
- <primary
->ottenere &tdevelop;</primary
-></indexterm>
+ <primary>ottenere &tdevelop;</primary></indexterm>
<indexterm zone="tdevelop-install-howto">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->ottenere</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->&tdevelop; è disponibile in formato binario in molte distribuzioni &Linux; come SuSE, RedHat e altre. Questi file sono impacchettati in formati comodi da installare, principalmente RPM. Per installarli seguire le istruzioni standard fornite con la propria distribuzione. </para>
-<para
->Si possono anche ottenere i sorgenti di &tdevelop;, compilarli ed installarli personalmente. Possono essere trovati attraverso la home page del progetto <ulink url="http://www.kdevelop.org"
-> http://www.kdevelop.org</ulink
-> o attraverso il <ulink url="http://download.kde.org"
->sito ftp di &kde;</ulink
->. </para>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>ottenere</secondary></indexterm>
+
+<para>&tdevelop; è disponibile in formato binario in molte distribuzioni &Linux; come SuSE, RedHat e altre. Questi file sono impacchettati in formati comodi da installare, principalmente RPM. Per installarli seguire le istruzioni standard fornite con la propria distribuzione. </para>
+<para>Si possono anche ottenere i sorgenti di &tdevelop;, compilarli ed installarli personalmente. Possono essere trovati attraverso la home page del progetto <ulink url="http://www.kdevelop.org"> http://www.kdevelop.org</ulink> o attraverso il <ulink url="http://download.kde.org">sito ftp di &kde;</ulink>. </para>
<sect2 id="howto-svn">
-<title
->Scaricare gli snapshot giornalieri di &tdevelop; con svn</title>
+<title>Scaricare gli snapshot giornalieri di &tdevelop; con svn</title>
<indexterm zone="howto-svn">
- <primary
->svn</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Se si vuole rimanere sempre aggiornati con lo sviluppo corrente,sono disponibili gli snapshot attraverso il deposito anonymous svn.</para>
-<para
->Il nome del modulo è <emphasis
->tdevelop</emphasis
-> at <filename class="directory"
-> svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/tdevelop</filename
->. </para>
+ <primary>svn</primary></indexterm>
+
+<para>Se si vuole rimanere sempre aggiornati con lo sviluppo corrente,sono disponibili gli snapshot attraverso il deposito anonymous svn.</para>
+<para>Il nome del modulo è <emphasis>tdevelop</emphasis> at <filename class="directory"> svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/tdevelop</filename>. </para>
<sect3 id="howto-svn-co">
-<title
->Controllo iniziale svn</title>
+<title>Controllo iniziale svn</title>
<indexterm zone="howto-svn-co">
- <primary
->checkout</primary
-></indexterm>
+ <primary>checkout</primary></indexterm>
<indexterm zone="howto-svn-co">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->svn</secondary>
- <tertiary
->checkout</tertiary
-></indexterm>
-
-<para
->Per ottenere una versione iniziale di &tdevelop; la si deve scaricare (questa è la cosiddetta operazione di <emphasis
->checkout</emphasis
->) da un anonymous svn. Seguire questa procedura. </para>
-
-<note
-><para
->In seguito si presumerà che si voglia installare la propria copia di &tdevelop; nella sottodirectory <filename class="directory"
->kde3src</filename
-> della propria directory home <filename class="directory"
->~</filename
->. </para
-></note>
-
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-># Creare la directory di destinazione, se necessario: </member>
- <member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->mkdir kde3src</userinput
-> </member>
- <member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->cd kde3src</userinput
-> </member>
- <member
-><prompt
->~/kde3src&gt; </prompt
-> <userinput
->svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/tdevelop</userinput
-> </member>
- <member
-><prompt
->~/kde3src&gt; </prompt
-> <userinput
->cd tdevelop</userinput
-> </member>
-</simplelist
-></informalexample>
-
-<note
-><para
->Una volta effettuato il checkout della versione di &tdevelop; si può stare al passo con i cambiamenti usando la procedura di aggiornamento che sarà mostrata nella prossima sezione. </para
-></note>
-
-<important
-><para
->Mantenere basso il carico sul server. <emphasis
->Si prega di non effettuare il checkout tutte le volte che si vuole aggiornare &tdevelop;!</emphasis
->: usare invece il comando svn update. </para
-></important>
-
-<para
->Ora si può compilare la propria versione di &tdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install"
->Compilazione e installazione di &tdevelop;</link
->. </para>
-
-</sect3
-> <!-- howto-svn-co -->
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>svn</secondary>
+ <tertiary>checkout</tertiary></indexterm>
+
+<para>Per ottenere una versione iniziale di &tdevelop; la si deve scaricare (questa è la cosiddetta operazione di <emphasis>checkout</emphasis>) da un anonymous svn. Seguire questa procedura. </para>
+
+<note><para>In seguito si presumerà che si voglia installare la propria copia di &tdevelop; nella sottodirectory <filename class="directory">kde3src</filename> della propria directory home <filename class="directory">~</filename>. </para></note>
+
+<informalexample><simplelist>
+ <member># Creare la directory di destinazione, se necessario: </member>
+ <member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>mkdir kde3src</userinput> </member>
+ <member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>cd kde3src</userinput> </member>
+ <member><prompt>~/kde3src&gt; </prompt> <userinput>svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/tdevelop</userinput> </member>
+ <member><prompt>~/kde3src&gt; </prompt> <userinput>cd tdevelop</userinput> </member>
+</simplelist></informalexample>
+
+<note><para>Una volta effettuato il checkout della versione di &tdevelop; si può stare al passo con i cambiamenti usando la procedura di aggiornamento che sarà mostrata nella prossima sezione. </para></note>
+
+<important><para>Mantenere basso il carico sul server. <emphasis>Si prega di non effettuare il checkout tutte le volte che si vuole aggiornare &tdevelop;!</emphasis>: usare invece il comando svn update. </para></important>
+
+<para>Ora si può compilare la propria versione di &tdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install">Compilazione e installazione di &tdevelop;</link>. </para>
+
+</sect3> <!-- howto-svn-co -->
<sect3 id="howto-svn-up">
-<title
->Mantenere la propria copia svn aggiornata</title>
+<title>Mantenere la propria copia svn aggiornata</title>
<indexterm zone="howto-svn-up">
- <primary
->aggiornamento</primary
-></indexterm>
+ <primary>aggiornamento</primary></indexterm>
<indexterm zone="howto-svn-up">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->svn</secondary>
- <tertiary
->aggiornamento</tertiary
-></indexterm>
-
-<para
->Dopo aver fatto il checkout (e compilato con successo) &tdevelop; da svn come mostrato prima, può essere mantenuto aggiornato in modo da installare tutte le patch. Seguire questa procedura. (Anche in questo caso si presume che si abbia la propria copia di &tdevelop; nella directory <filename class="directory"
->kde3src</filename
->). </para>
-<para
->Notare il comando <command
->up</command
-> (= <emphasis
->update</emphasis
->) al posto del comando <command
->co</command
-> (che indica <emphasis
->checkout</emphasis
->). </para>
-
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->cd kde3src</userinput
-> </member>
- <member
-><prompt
->~/kde3src&gt; </prompt
-> <userinput
->cd tdevelop</userinput
-> </member>
- <member
-><prompt
->~/kde3src&gt; </prompt
-> <userinput
->svn up</userinput
-> </member>
-</simplelist
-></informalexample>
-
-<note
-><para
->Tenere sotto controllo i messaggi che sono prodotti da svn durante la sequenza di aggiornamento. Da essi dipende l'esatta sequenza di compilazione. </para
-></note>
-
-<para
->Ora si può compilare una nuova versione di &tdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install-make-svn"
->Considerazioni speciali per la compilazione svn</link
->. </para>
-</sect3
-> <!-- howto-svn-up -->
-
-</sect2
-> <!-- howto-svn -->
-
-</sect1
-> <!-- howto -->
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>svn</secondary>
+ <tertiary>aggiornamento</tertiary></indexterm>
+
+<para>Dopo aver fatto il checkout (e compilato con successo) &tdevelop; da svn come mostrato prima, può essere mantenuto aggiornato in modo da installare tutte le patch. Seguire questa procedura. (Anche in questo caso si presume che si abbia la propria copia di &tdevelop; nella directory <filename class="directory">kde3src</filename>). </para>
+<para>Notare il comando <command>up</command> (= <emphasis>update</emphasis>) al posto del comando <command>co</command> (che indica <emphasis>checkout</emphasis>). </para>
+
+<informalexample><simplelist>
+ <member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>cd kde3src</userinput> </member>
+ <member><prompt>~/kde3src&gt; </prompt> <userinput>cd tdevelop</userinput> </member>
+ <member><prompt>~/kde3src&gt; </prompt> <userinput>svn up</userinput> </member>
+</simplelist></informalexample>
+
+<note><para>Tenere sotto controllo i messaggi che sono prodotti da svn durante la sequenza di aggiornamento. Da essi dipende l'esatta sequenza di compilazione. </para></note>
+
+<para>Ora si può compilare una nuova versione di &tdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install-make-svn">Considerazioni speciali per la compilazione svn</link>. </para>
+</sect3> <!-- howto-svn-up -->
+
+</sect2> <!-- howto-svn -->
+
+</sect1> <!-- howto -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti di &tdevelop;</title>
+<title>Requisiti di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="requirements">
- <primary
->requisiti</primary
-></indexterm>
+ <primary>requisiti</primary></indexterm>
<indexterm zone="requirements">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
<indexterm zone="requirements">
- <primary
->GNU</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <primary>GNU</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
-<para
->Per compilare con successo e usare &tdevelop; sono necessari i seguenti programmi e librerie. Sono disponibili per la maggior parte delle distribuzioni e facili da installare. </para>
+<para>Per compilare con successo e usare &tdevelop; sono necessari i seguenti programmi e librerie. Sono disponibili per la maggior parte delle distribuzioni e facili da installare. </para>
<itemizedlist>
-<title
->Requisiti:</title>
+<title>Requisiti:</title>
<listitem>
- <para
-><application
->gcc/g++</application
-> &ge; 2.95.3 (o compatibile) <indexterm>
- <primary
->gcc</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para><application>gcc/g++</application> &ge; 2.95.3 (o compatibile) <indexterm>
+ <primary>gcc</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
<indexterm>
- <primary
->g++</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <primary>g++</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="gcc.gnu.org"
->gcc.gnu.org</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="gcc.gnu.org">gcc.gnu.org</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><application
->&GNU; make</application
-> (o compatibile) <indexterm>
- <primary
->make</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para><application>&GNU; make</application> (o compatibile) <indexterm>
+ <primary>make</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/make"
->www.gnu.org/software/make</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/make">www.gnu.org/software/make</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->&perl; 5.004 (o maggiore) <indexterm>
- <primary
->Perl</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para>&perl; 5.004 (o maggiore) <indexterm>
+ <primary>Perl</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.perl.com"
->www.perl.com</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.perl.com">www.perl.com</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><application
->autoconf</application
-> &ge; 2.52 (o maggiore) <indexterm>
- <primary
->autoconf</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para><application>autoconf</application> &ge; 2.52 (o maggiore) <indexterm>
+ <primary>autoconf</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/autoconf"
->www.gnu.org/software/autoconf</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/autoconf">www.gnu.org/software/autoconf</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><application
->automake</application
-> &ge; 1.6 (o maggiore) <indexterm>
- <primary
->automake</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para><application>automake</application> &ge; 1.6 (o maggiore) <indexterm>
+ <primary>automake</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/automake"
->www.gnu.org/software/automake</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/automake">www.gnu.org/software/automake</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><application
->flex</application
-> 2.5.4 (o maggiore) <indexterm>
- <primary
->flex</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para><application>flex</application> 2.5.4 (o maggiore) <indexterm>
+ <primary>flex</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/flex"
->www.gnu.org/software/flex</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.gnu.org/software/flex">www.gnu.org/software/flex</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->&Qt; &ge; 3.3.0 (o maggiore) <indexterm>
- <primary
->Qt</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para>&Qt; &ge; 3.3.0 (o maggiore) <indexterm>
+ <primary>Qt</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.trolltech.com/products/qt"
->www.trolltech.com/products/qt</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.trolltech.com/products/qt">www.trolltech.com/products/qt</ulink> </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><application
->KDE</application
-> &ge; 3.4.0 (o maggiore) <indexterm>
- <primary
->KDE</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
+ <para><application>KDE</application> &ge; 3.4.0 (o maggiore) <indexterm>
+ <primary>KDE</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
</para>
- <para
->Disponibile nel sito <ulink url="www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
-> </para>
+ <para>Disponibile nel sito <ulink url="www.kde.org">www.kde.org</ulink> </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
-<title
->Opzionali:</title>
- <listitem
-><para
->Lo strumento di navigazione dei sorgenti <emphasis
-><application
->ctags</application
-></emphasis
->, scaricabile da <ulink url="http://ctags.sourceforge.net"
->http://ctags.sourceforge.net</ulink
->, che fornisce un veloce accesso alle dichiarazioni e alle definizioni attraverso dei semplici clic su un nome nell'editor. <indexterm
-><primary
->ctags</primary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><emphasis
-><application
->dot</application
-></emphasis
->, un compilatore di linguaggio grafico <ulink url="http://www.graphviz.org"
->http:/www.graphviz.org</ulink
->. Se si vuole avere una visualizzazione grafica delle relazioni tra classi (altamente raccomandata), è necessario utilizzare questo strumento insieme a &doxygen;. <indexterm
-><primary
->dot</primary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Lo strumento per la documentazione <emphasis
->&doxygen;</emphasis
-> <ulink url="http://www.doxygen.org"
-> http://www.doxygen.org</ulink
->, necessario se si vuole generare una potente e precisa documentazione API dei propri progetti. <indexterm
-><primary
->doxygen</primary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><emphasis
-><application
->valgrind</application
-></emphasis
-> <ulink url="http://developer.kde.org/~sewardj/"
->http://developer.kde.org/~sewardj/</ulink
-> aiuta a trovare i problemi di gestione della memoria nelle proprie applicazioni. <indexterm
-><primary
->valgrind</primary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><emphasis
-><application
->svn</application
-></emphasis
-> dal sito <ulink url="http://subversion.tigris.org/"
->http://subversion.tigris.org/</ulink
-> se si vuole usare il versioning system svn. <indexterm>
- <primary
->svn</primary>
- <secondary
->requisiti</secondary
-></indexterm>
- </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Altri compilatori e/o strumenti nel caso si voglia sviluppare in un altro linguaggio/piattaforma diverso da C++/&kde; oppure usare qualche funzione speciale. </para
-></listitem>
+<title>Opzionali:</title>
+ <listitem><para>Lo strumento di navigazione dei sorgenti <emphasis><application>ctags</application></emphasis>, scaricabile da <ulink url="http://ctags.sourceforge.net">http://ctags.sourceforge.net</ulink>, che fornisce un veloce accesso alle dichiarazioni e alle definizioni attraverso dei semplici clic su un nome nell'editor. <indexterm><primary>ctags</primary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><emphasis><application>dot</application></emphasis>, un compilatore di linguaggio grafico <ulink url="http://www.graphviz.org">http:/www.graphviz.org</ulink>. Se si vuole avere una visualizzazione grafica delle relazioni tra classi (altamente raccomandata), è necessario utilizzare questo strumento insieme a &doxygen;. <indexterm><primary>dot</primary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Lo strumento per la documentazione <emphasis>&doxygen;</emphasis> <ulink url="http://www.doxygen.org"> http://www.doxygen.org</ulink>, necessario se si vuole generare una potente e precisa documentazione API dei propri progetti. <indexterm><primary>doxygen</primary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><emphasis><application>valgrind</application></emphasis> <ulink url="http://developer.kde.org/~sewardj/">http://developer.kde.org/~sewardj/</ulink> aiuta a trovare i problemi di gestione della memoria nelle proprie applicazioni. <indexterm><primary>valgrind</primary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para><emphasis><application>svn</application></emphasis> dal sito <ulink url="http://subversion.tigris.org/">http://subversion.tigris.org/</ulink> se si vuole usare il versioning system svn. <indexterm>
+ <primary>svn</primary>
+ <secondary>requisiti</secondary></indexterm>
+ </para></listitem>
+ <listitem><para>Altri compilatori e/o strumenti nel caso si voglia sviluppare in un altro linguaggio/piattaforma diverso da C++/&kde; oppure usare qualche funzione speciale. </para></listitem>
</itemizedlist>
<note>
<orderedlist>
<listitem>
- <para
->Si può aggirare il vincolo per &autoconf; &ge; 2.52 e &automake; &ge; 1.6 così: rimuovere la directory <filename class="directory"
->admin</filename
-> nella directory di installazione di &tdevelop; e scrivere <indexterm>
- <primary
->autoconf</primary>
- <secondary
->aggirare vincolo versione</secondary
-></indexterm>
+ <para>Si può aggirare il vincolo per &autoconf; &ge; 2.52 e &automake; &ge; 1.6 così: rimuovere la directory <filename class="directory">admin</filename> nella directory di installazione di &tdevelop; e scrivere <indexterm>
+ <primary>autoconf</primary>
+ <secondary>aggirare vincolo versione</secondary></indexterm>
<indexterm>
- <primary
->automake</primary>
- <secondary
->aggirare vincolo versione</secondary
-></indexterm>
+ <primary>automake</primary>
+ <secondary>aggirare vincolo versione</secondary></indexterm>
<indexterm>
- <primary
->versione necessaria</primary>
- <secondary
->aggirare autoconf/automake</secondary
-></indexterm>
+ <primary>versione necessaria</primary>
+ <secondary>aggirare autoconf/automake</secondary></indexterm>
</para>
- <informalexample
-><simplelist>
- <member
-><prompt
->(directory-di-tdevelop)&gt; </prompt
-> <userinput
->ln -s $TDEDIR/share/apps/tdelibs/admin admin</userinput
-></member>
- </simplelist
-></informalexample>
- <para
->alla console. Questo farà sì che &tdevelop; usi le impostazioni standard nella directory <filename class="directory"
->admin</filename
-> di &kde;. </para>
+ <informalexample><simplelist>
+ <member><prompt>(directory-di-tdevelop)&gt; </prompt> <userinput>ln -s $TDEDIR/share/apps/tdelibs/admin admin</userinput></member>
+ </simplelist></informalexample>
+ <para>alla console. Questo farà sì che &tdevelop; usi le impostazioni standard nella directory <filename class="directory">admin</filename> di &kde;. </para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Si presti attenzione a <emphasis
->non mescolare versioni diverse di &Qt;</emphasis
->. Collegare sempre &tdevelop; alla stessa versione delle librerie &Qt; con cui sono state compilate le librerie &kde;, altrimenti probabilmente si otterranno comportamenti <emphasis
->anomali</emphasis
->. </para>
+ <para>Si presti attenzione a <emphasis>non mescolare versioni diverse di &Qt;</emphasis>. Collegare sempre &tdevelop; alla stessa versione delle librerie &Qt; con cui sono state compilate le librerie &kde;, altrimenti probabilmente si otterranno comportamenti <emphasis>anomali</emphasis>. </para>
</listitem>
</orderedlist>
</note>
-</sect1
-> <!-- requirements -->
+</sect1> <!-- requirements -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="compile-and-install">
-<title
->Compilazione e installazione di &tdevelop;</title>
+<title>Compilazione e installazione di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="compile-and-install">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->compilazione</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>compilazione</secondary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->installazione</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Quando tutti i requisiti sono stati soddisfatti, si può compilare e installare &tdevelop;. Questa appendice esaminerà le fasi di questa procedura. </para>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>installazione</secondary></indexterm>
+
+<para>Quando tutti i requisiti sono stati soddisfatti, si può compilare e installare &tdevelop;. Questa appendice esaminerà le fasi di questa procedura. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Nelle <link linkend="compile-and-install-preliminaries"
->fasi preliminari</link
-> viene spiegato come impostare le variabili d'ambiente appropriate. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->La <link linkend="compile-and-install-make"
->compilazione di &tdevelop;</link
-> comprende lo scaricamento dei sorgenti da svn e la procedura di compilazione e installazione. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Le <link linkend="compile-and-install-options"
->opzioni di configure</link
-> permettono di eseguire &tdevelop; anche se viene installato in una posizione diversa dalla directory di &kde;. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Nelle <link linkend="compile-and-install-preliminaries">fasi preliminari</link> viene spiegato come impostare le variabili d'ambiente appropriate. </para></listitem>
+ <listitem><para>La <link linkend="compile-and-install-make">compilazione di &tdevelop;</link> comprende lo scaricamento dei sorgenti da svn e la procedura di compilazione e installazione. </para></listitem>
+ <listitem><para>Le <link linkend="compile-and-install-options">opzioni di configure</link> permettono di eseguire &tdevelop; anche se viene installato in una posizione diversa dalla directory di &kde;. </para></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="compile-and-install-preliminaries">
-<title
->Fasi preliminari</title>
+<title>Fasi preliminari</title>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
- <primary
->preliminari</primary>
- <secondary
->Installazione di &tdevelop;</secondary
-></indexterm>
+ <primary>preliminari</primary>
+ <secondary>Installazione di &tdevelop;</secondary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
- <primary
->TDEDIR</primary
-></indexterm>
+ <primary>TDEDIR</primary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
- <primary
->QTDIR</primary
-></indexterm>
+ <primary>QTDIR</primary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
- <primary
->LD_LIBRARY_PATH</primary
-></indexterm>
+ <primary>LD_LIBRARY_PATH</primary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
- <primary
->LIBRARY_PATH</primary
-></indexterm>
+ <primary>LIBRARY_PATH</primary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
- <primary
->PATH</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Prima di addentrarsi nella sequenza di compilazione è necessario assicurarsi che siano disponibili tutte le librerie e gli strumenti per make. Per realizzarlo è necessario che alcune variabili d'ambiente siano impostate correttamente. Le procedura dipende dalla shell usata. </para>
-
-<note
-><para
->Per evitare di scrivere tutti i comandi necessari ad impostare le variabili d'ambiente ogni volta che si compila, dovrebbero essere inseriti nel proprio file <filename
->.bashrc</filename
-> o <filename
->.csgrc</filename
->. In questo modo le variabili d'ambiente verranno impostate correttamente ogni volta che viene avviata la shell. </para
-></note>
+ <primary>PATH</primary></indexterm>
+
+<para>Prima di addentrarsi nella sequenza di compilazione è necessario assicurarsi che siano disponibili tutte le librerie e gli strumenti per make. Per realizzarlo è necessario che alcune variabili d'ambiente siano impostate correttamente. Le procedura dipende dalla shell usata. </para>
+
+<note><para>Per evitare di scrivere tutti i comandi necessari ad impostare le variabili d'ambiente ogni volta che si compila, dovrebbero essere inseriti nel proprio file <filename>.bashrc</filename> o <filename>.csgrc</filename>. In questo modo le variabili d'ambiente verranno impostate correttamente ogni volta che viene avviata la shell. </para></note>
<sect3 id="compile-and-install-preliminaries-bash">
-<title
->Impostare le variabili per la shell bash</title>
-
-<para
->Se si usa la shell bash aggiungere le linee seguenti: </para>
-
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-><userinput
->export TDEDIR=</userinput
->(percorso dell'installazione di KDE)</member>
- <member
-><userinput
->export QTDIR=</userinput
->(percorso della libreria Qt)</member>
- <member
-><userinput
->export LD_LIBRARY_PATH=$QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH</userinput
-></member>
- <member
-><userinput
->export LIBRARY_PATH=$QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LIBRARY_PATH</userinput
-></member>
- <member
-><userinput
->export PATH=$QTDIR/bin:$TDEDIR/bin:$PATH</userinput
-></member>
-</simplelist
-></informalexample>
-<para
-></para>
-
-</sect3
-> <!-- compile-and-install-preliminaries-bash -->
+<title>Impostare le variabili per la shell bash</title>
+
+<para>Se si usa la shell bash aggiungere le linee seguenti: </para>
+
+<informalexample><simplelist>
+ <member><userinput>export TDEDIR=</userinput>(percorso dell'installazione di KDE)</member>
+ <member><userinput>export QTDIR=</userinput>(percorso della libreria Qt)</member>
+ <member><userinput>export LD_LIBRARY_PATH=$QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH</userinput></member>
+ <member><userinput>export LIBRARY_PATH=$QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LIBRARY_PATH</userinput></member>
+ <member><userinput>export PATH=$QTDIR/bin:$TDEDIR/bin:$PATH</userinput></member>
+</simplelist></informalexample>
+<para></para>
+
+</sect3> <!-- compile-and-install-preliminaries-bash -->
<sect3 id="compile-and-install-preliminaries-tcsh">
-<title
->Impostare le variabili per la shell tcsh</title>
+<title>Impostare le variabili per la shell tcsh</title>
-<para
->Se si usa la shell tcsh aggiungere le linee seguenti: </para>
+<para>Se si usa la shell tcsh aggiungere le linee seguenti: </para>
<para>
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-><userinput
->setenv TDEDIR </userinput
->(percorso dell'installazione di KDE)</member>
- <member
-><userinput
->setenv QTDIR </userinput
->(percorso della libreria Qt)</member>
- <member
-><userinput
->setenv LD_LIBRARY_PATH=$QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH</userinput
-></member>
- <member
-><userinput
->setenv LIBRARY_PATH $QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LIBRARY_PATH</userinput
-></member>
- <member
-><userinput
->setenv PATH $QTDIR/bin:$TDEDIR/bin:$PATH</userinput
-></member>
-</simplelist
-></informalexample>
+<informalexample><simplelist>
+ <member><userinput>setenv TDEDIR </userinput>(percorso dell'installazione di KDE)</member>
+ <member><userinput>setenv QTDIR </userinput>(percorso della libreria Qt)</member>
+ <member><userinput>setenv LD_LIBRARY_PATH=$QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH</userinput></member>
+ <member><userinput>setenv LIBRARY_PATH $QTDIR/lib:$TDEDIR/lib:$LIBRARY_PATH</userinput></member>
+ <member><userinput>setenv PATH $QTDIR/bin:$TDEDIR/bin:$PATH</userinput></member>
+</simplelist></informalexample>
</para>
-</sect3
-> <!-- compile-and-install-preliminaries-tcs -->
+</sect3> <!-- compile-and-install-preliminaries-tcs -->
-</sect2
-> <!-- compile-and-install-preliminaries -->
+</sect2> <!-- compile-and-install-preliminaries -->
<sect2 id="compile-and-install-make">
-<title
->Compilare &tdevelop;</title>
+<title>Compilare &tdevelop;</title>
<indexterm zone="compile-and-install-make">
- <primary
->make</primary>
- <secondary
->Installazione di &tdevelop;</secondary
-></indexterm>
+ <primary>make</primary>
+ <secondary>Installazione di &tdevelop;</secondary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-make">
- <primary
->compilare</primary>
- <secondary
->&tdevelop;</secondary
-></indexterm>
-
-<note
-><para
->Si presume che in seguito la propria copia dei sorgenti di &tdevelop; sarà messa nella directory <filename class="directory"
->~/kde3src/tdevelop</filename
->. </para
-></note>
+ <primary>compilare</primary>
+ <secondary>&tdevelop;</secondary></indexterm>
+
+<note><para>Si presume che in seguito la propria copia dei sorgenti di &tdevelop; sarà messa nella directory <filename class="directory">~/kde3src/tdevelop</filename>. </para></note>
<sect3 id="compile-and-install-make-svn">
-<title
->Considerazioni speciali per la compilazione svn</title>
+<title>Considerazioni speciali per la compilazione svn</title>
-<para
->Se si usa uno snapshot da svn;, le fasi iniziali della compilazione dipendono dal fatto che si sia eseguito di un checkout completo oppure un aggiornamento dei soli sorgenti. </para>
+<para>Se si usa uno snapshot da svn;, le fasi iniziali della compilazione dipendono dal fatto che si sia eseguito di un checkout completo oppure un aggiornamento dei soli sorgenti. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term id="compile-and-install-make-svn-co"
->Dopo un checkout svn</term>
+<term id="compile-and-install-make-svn-co">Dopo un checkout svn</term>
<listitem>
-<para
->Si dovrebbe <emphasis
->inizializzare il sistema make</emphasis
-> dopo un recente checkout. Questo è vero anche ogni volta che si deve ricominciare da zero. Scrivere: </para>
-
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->make -f admin/Makefile.common svn-clean</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->e dopo seguire <emphasis
->tutte le fasi seguenti</emphasis
->. </para>
-<note
-><para
->Se si deve ricostruire qualche file danneggiato o mancante, potrebbe essere necessario avere accesso al deposito svn. </para
-></note>
-<important
-><para
->Il comando <command
->svn-clean</command
-> <emphasis
->rimuoverà tutti i file</emphasis
-> non presenti in svn della directory! Assicurarsi di effettuare un backup di tutte le informazioni importanti prima di inviare questo comando. </para
-></important>
+<para>Si dovrebbe <emphasis>inizializzare il sistema make</emphasis> dopo un recente checkout. Questo è vero anche ogni volta che si deve ricominciare da zero. Scrivere: </para>
+
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>make -f admin/Makefile.common svn-clean</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+<para>e dopo seguire <emphasis>tutte le fasi seguenti</emphasis>. </para>
+<note><para>Se si deve ricostruire qualche file danneggiato o mancante, potrebbe essere necessario avere accesso al deposito svn. </para></note>
+<important><para>Il comando <command>svn-clean</command> <emphasis>rimuoverà tutti i file</emphasis> non presenti in svn della directory! Assicurarsi di effettuare un backup di tutte le informazioni importanti prima di inviare questo comando. </para></important>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term id="compile-and-install-make-svn-up"
->Dopo un aggiornamento svn</term>
+<term id="compile-and-install-make-svn-up">Dopo un aggiornamento svn</term>
<listitem>
-<para
->La fase seguente dipende dall'output della sequenza di aggiornamento di svn. Se si riceve qualcosa di simile (notare il contrassegno U o P a sinistra, che indica il cambiamento del file): </para>
+<para>La fase seguente dipende dall'output della sequenza di aggiornamento di svn. Se si riceve qualcosa di simile (notare il contrassegno U o P a sinistra, che indica il cambiamento del file): </para>
-<screen
->U /percorso_directory/Makefile.am
+<screen>U /percorso_directory/Makefile.am
</screen>
-<para
->oppure se si è eseguito un checkout completo si deve scrivere: </para>
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->make -f Makefile.svn</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->prima di procedere con <emphasis
->tutte le fasi successive</emphasis
->. </para>
+<para>oppure se si è eseguito un checkout completo si deve scrivere: </para>
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>make -f Makefile.svn</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+<para>prima di procedere con <emphasis>tutte le fasi successive</emphasis>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect3
-> <!-- compile-and-install-make-svn -->
+</sect3> <!-- compile-and-install-make-svn -->
<sect3 id="compile-and-install-make-basic">
-<title
->Sequenza dei principali comandi <command
->make</command
-></title>
-
-<para
->Una volta che il sistema make è impostato si deve decidere che tipo di &tdevelop; si vuole usare. Questo viene fatto nella seguente fase di compilazione che costruisce i <filename
->Makefile</filename
-> usati dal comando <command
->make</command
->. </para>
-
-<note
-><para
->Se si vuole che &tdevelop; venga installato nella directory di default di &kde; si può tralasciare l'opzione <option
->--prefix</option
-> nelle seguenti linee di comando di <command
->configure</command
->. Vedere il capitolo <link linkend="compile-and-install-options"
->Alcune note sulle opzioni di configure</link
->. </para
-></note>
+<title>Sequenza dei principali comandi <command>make</command></title>
+
+<para>Una volta che il sistema make è impostato si deve decidere che tipo di &tdevelop; si vuole usare. Questo viene fatto nella seguente fase di compilazione che costruisce i <filename>Makefile</filename> usati dal comando <command>make</command>. </para>
+
+<note><para>Se si vuole che &tdevelop; venga installato nella directory di default di &kde; si può tralasciare l'opzione <option>--prefix</option> nelle seguenti linee di comando di <command>configure</command>. Vedere il capitolo <link linkend="compile-and-install-options">Alcune note sulle opzioni di configure</link>. </para></note>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Versione compilata con il supporto per il debug</term>
+<term>Versione compilata con il supporto per il debug</term>
<listitem>
-<para
->Se si vuole tenere traccia di cosa succede a &tdevelop; a runtime si potrebbe compilare una versione con il supporto per il debug, indicandolo a <command
->configure</command
-> così: </para>
-
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->./configure --enable-debug=full --prefix=</userinput
->(dove-si-trova-kde3) </member
-></simplelist
-></informalexample>
+<para>Se si vuole tenere traccia di cosa succede a &tdevelop; a runtime si potrebbe compilare una versione con il supporto per il debug, indicandolo a <command>configure</command> così: </para>
+
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>./configure --enable-debug=full --prefix=</userinput>(dove-si-trova-kde3) </member></simplelist></informalexample>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Una versione compilata release</term>
+<term>Una versione compilata release</term>
<listitem>
-<para
->Se si desidera solo usare &tdevelop; così com'è sarà sufficiente una versione release (più piccola e più veloce). É la versione di default.</para>
-
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->./configure --prefix=</userinput
->(dove-si-trova-kde3) </member
-></simplelist
-></informalexample>
+<para>Se si desidera solo usare &tdevelop; così com'è sarà sufficiente una versione release (più piccola e più veloce). É la versione di default.</para>
+
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>./configure --prefix=</userinput>(dove-si-trova-kde3) </member></simplelist></informalexample>
<note>
-<para
->Se si vuole costruire la propria <link linkend="make-api"
->documentazione API</link
-> per &tdevelop;, si deve includere anche un'altra opzione nel comando <command
->configure</command
->: </para>
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->./configure --</userinput
->(opzioni come sopra) <userinput
->\</userinput
-></member
-> <member
-><userinput
->--with-tdelibsdoxy-dir=$TDEDIR/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</userinput
-></member>
-</simplelist
-></informalexample>
+<para>Se si vuole costruire la propria <link linkend="make-api">documentazione API</link> per &tdevelop;, si deve includere anche un'altra opzione nel comando <command>configure</command>: </para>
+<informalexample><simplelist>
+ <member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>./configure --</userinput>(opzioni come sopra) <userinput>\</userinput></member> <member><userinput>--with-tdelibsdoxy-dir=$TDEDIR/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</userinput></member>
+</simplelist></informalexample>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Compilare e installare &tdevelop;</term>
+<term>Compilare e installare &tdevelop;</term>
<listitem>
-<para
-><command
->configure</command
-> controllerà il sistema e costruirà un file <filename
->Makefile</filename
-> in base a quello che rileverà. Il comando <command
->make</command
-> per default userà questo <filename
->Makefile</filename
->. Quindi </para>
-
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->make</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->È sufficiente. A questo punto, se necessario, ottenere i diritti dell'utente root con: </para>
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->su</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->e inserire la password di root. Quindi installare l'applicazione: </para>
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->make install</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->Questo è tutto. Se &tdevelop; è stato installato nella directory di default di &kde; si può avviare l'IDE. In caso contrario devono essere eseguiti ulteriori comandi come mostrato nella sezione <link linkend="compile-and-install-options-dir"
->Directory di installazione non di default</link
->. </para>
+<para><command>configure</command> controllerà il sistema e costruirà un file <filename>Makefile</filename> in base a quello che rileverà. Il comando <command>make</command> per default userà questo <filename>Makefile</filename>. Quindi </para>
+
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>make</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+<para>È sufficiente. A questo punto, se necessario, ottenere i diritti dell'utente root con: </para>
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>su</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+<para>e inserire la password di root. Quindi installare l'applicazione: </para>
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>make install</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+<para>Questo è tutto. Se &tdevelop; è stato installato nella directory di default di &kde; si può avviare l'IDE. In caso contrario devono essere eseguiti ulteriori comandi come mostrato nella sezione <link linkend="compile-and-install-options-dir">Directory di installazione non di default</link>. </para>
<note>
- <para
->In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
+ <para>In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para></listitem>
+ <listitem><para>L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para></listitem>
+ <listitem><para>Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para></listitem>
</itemizedlist>
</note>
</listitem>
@@ -978,313 +399,105 @@
</variablelist>
-</sect3
-> <!-- compile-and-install-make-basic -->
-</sect2
-> <!-- compile-and-install-make -->
+</sect3> <!-- compile-and-install-make-basic -->
+</sect2> <!-- compile-and-install-make -->
<sect2 id="compile-and-install-options">
-<title
->Alcune note sulle opzioni di <command
->configure</command
-></title>
+<title>Alcune note sulle opzioni di <command>configure</command></title>
<sect3 id="compile-and-install-options-dir">
-<title
->Directory di installazione non di default</title>
+<title>Directory di installazione non di default</title>
<indexterm zone="compile-and-install-options-dir">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->installazione</secondary>
- <tertiary
->directory non di default</tertiary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>installazione</secondary>
+ <tertiary>directory non di default</tertiary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-options-dir">
- <primary
->directory non di default</primary
-></indexterm>
+ <primary>directory non di default</primary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-options-dir">
- <primary
->TDEDIRS</primary
-></indexterm>
+ <primary>TDEDIRS</primary></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-options-dir">
- <primary
->tdebuildsycoca</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Per default <command
->configure</command
-> predispone l'installazione dell'<acronym
->IDE</acronym
-> nella directory di default di &kde;. Questo è necessario perché &tdevelop; accede direttamente ad alcuni strumenti e componenti che risiedono lì. Se si vuole usare una propria directory di installazione, lo si deve indicare a <command
->configure</command
-> attraverso l'opzione <option
->--prefix</option
->: </para>
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->./configure --prefix=</userinput
->(dove-si-trova-kde3) </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->Come controindicazione si deve fornire a &tdevelop; un sistema per accedere agli strumenti e ai componenti necessari situati nella directory di &kde;. (Si può sempre usare l'IDE senza farlo, ma le sue capacità saranno molto limitate). </para>
-<para
->Accedere alla shell ed eseguire i seguenti comandi prima di avviare &tdevelop; al prompt. </para>
-
-<note
-><para
-><emphasis
->Assicurarsi di usare il plurale:</emphasis
-> è <quote
-><envar
->TDEDIRS</envar
-></quote
->, non <quote
-><envar
->TDEDIR</envar
-></quote
-> </para
-></note>
-
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->export TDEDIRS=/usr/local/kde:/opt/kde3</userinput
-> </member>
- <member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->tdebuildsycoca</userinput
-> </member>
- <member
->(Ora avviare &tdevelop;:) </member>
- <member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->tdevelop</userinput
-> </member>
-</simplelist
-></informalexample>
-
-<note
-><simplelist>
- <member
->La variabile d'ambiente <envar
->TDEDIRS</envar
-> deve essere impostata con <emphasis
->l'elenco delle directory &kde;</emphasis
-> del proprio sistema. Sono state usate le directory </member>
- <member
-><filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
->:<filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
-></member>
- <member
->solo come esempio.</member>
- <member
->La directory <filename class="directory"
->/usr/local/kde</filename
-> potrebbe ad esempio contenere una versione incompleta di &kde; compilata per effettuare il debug, e la directory <filename class="directory"
->/opt/kde3</filename
-> potrebbe contenere la versione &kde; standard della propria distribuzione usata per il lavoro di tutti i giorni.</member>
-</simplelist
-></note>
-
-<para
->Nella shell tcsh si deve impostare la variabile d'ambiente così: </para>
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~&gt; </prompt
-> <userinput
->setenv TDEDIRS /usr/local/kde:/opt/kde3</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-<para
->Il comando <command
->tdebuildsycoca</command
-> (<quote
->build system control cache</quote
->) cerca le librerie e conserva in cache le loro posizioni e versioni in modo che &tdevelop; le possa trovare. Questa operazione può portare via parecchio tempo - e deve essere fatto ogni volta che si avvia la shell. Si potrebbero mettere i comandi sopra in uno script della shell per risparmiare fatica. </para>
-<para
->(Non è consigliabile inserire questi comandi nel file <filename
->.bashrc</filename
-> o <filename
->.cshrc</filename
->, poiché <command
->tdebuildsycoca</command
-> verrebbe eseguito ogni volta che si chiama la shell). </para>
-
-<note
-><para
->Il comando <command
->tdebuildsycoca</command
-> non viene eseguito come root, quindi deve essere avviato da un utente non root. (Dopo tutto non è <emphasis
->affatto una buona idea</emphasis
-> sviluppare applicazioni come utente root!) </para
-></note>
-</sect3
-> <!-- compile-and-install-options-dir -->
+ <primary>tdebuildsycoca</primary></indexterm>
+
+<para>Per default <command>configure</command> predispone l'installazione dell'<acronym>IDE</acronym> nella directory di default di &kde;. Questo è necessario perché &tdevelop; accede direttamente ad alcuni strumenti e componenti che risiedono lì. Se si vuole usare una propria directory di installazione, lo si deve indicare a <command>configure</command> attraverso l'opzione <option>--prefix</option>: </para>
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>./configure --prefix=</userinput>(dove-si-trova-kde3) </member></simplelist></informalexample>
+<para>Come controindicazione si deve fornire a &tdevelop; un sistema per accedere agli strumenti e ai componenti necessari situati nella directory di &kde;. (Si può sempre usare l'IDE senza farlo, ma le sue capacità saranno molto limitate). </para>
+<para>Accedere alla shell ed eseguire i seguenti comandi prima di avviare &tdevelop; al prompt. </para>
+
+<note><para><emphasis>Assicurarsi di usare il plurale:</emphasis> è <quote><envar>TDEDIRS</envar></quote>, non <quote><envar>TDEDIR</envar></quote> </para></note>
+
+<informalexample><simplelist>
+ <member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>export TDEDIRS=/usr/local/kde:/opt/kde3</userinput> </member>
+ <member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>tdebuildsycoca</userinput> </member>
+ <member>(Ora avviare &tdevelop;:) </member>
+ <member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>tdevelop</userinput> </member>
+</simplelist></informalexample>
+
+<note><simplelist>
+ <member>La variabile d'ambiente <envar>TDEDIRS</envar> deve essere impostata con <emphasis>l'elenco delle directory &kde;</emphasis> del proprio sistema. Sono state usate le directory </member>
+ <member><filename class="directory">/usr/local/kde</filename>:<filename class="directory">/opt/kde3</filename></member>
+ <member>solo come esempio.</member>
+ <member>La directory <filename class="directory">/usr/local/kde</filename> potrebbe ad esempio contenere una versione incompleta di &kde; compilata per effettuare il debug, e la directory <filename class="directory">/opt/kde3</filename> potrebbe contenere la versione &kde; standard della propria distribuzione usata per il lavoro di tutti i giorni.</member>
+</simplelist></note>
+
+<para>Nella shell tcsh si deve impostare la variabile d'ambiente così: </para>
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~&gt; </prompt> <userinput>setenv TDEDIRS /usr/local/kde:/opt/kde3</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+<para>Il comando <command>tdebuildsycoca</command> (<quote>build system control cache</quote>) cerca le librerie e conserva in cache le loro posizioni e versioni in modo che &tdevelop; le possa trovare. Questa operazione può portare via parecchio tempo - e deve essere fatto ogni volta che si avvia la shell. Si potrebbero mettere i comandi sopra in uno script della shell per risparmiare fatica. </para>
+<para>(Non è consigliabile inserire questi comandi nel file <filename>.bashrc</filename> o <filename>.cshrc</filename>, poiché <command>tdebuildsycoca</command> verrebbe eseguito ogni volta che si chiama la shell). </para>
+
+<note><para>Il comando <command>tdebuildsycoca</command> non viene eseguito come root, quindi deve essere avviato da un utente non root. (Dopo tutto non è <emphasis>affatto una buona idea</emphasis> sviluppare applicazioni come utente root!) </para></note>
+</sect3> <!-- compile-and-install-options-dir -->
<!-- ### put a sect3 with other configuration options here -->
-</sect2
-> <!-- compile-and-install-options -->
+</sect2> <!-- compile-and-install-options -->
-</sect1
-> <!-- compile-and-install -->
+</sect1> <!-- compile-and-install -->
<sect1 id="make-api">
-<title
->Come ottenere la documentazione API di &tdevelop;</title>
+<title>Come ottenere la documentazione API di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="make-api">
- <primary
->API</primary>
- <secondary
->&tdevelop;</secondary
-></indexterm>
+ <primary>API</primary>
+ <secondary>&tdevelop;</secondary></indexterm>
<indexterm zone="make-api">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->API</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>API</secondary></indexterm>
<indexterm zone="make-api">
- <primary
->compilare</primary>
- <secondary
->&tdevelop;</secondary>
- <tertiary
->API</tertiary
-></indexterm>
+ <primary>compilare</primary>
+ <secondary>&tdevelop;</secondary>
+ <tertiary>API</tertiary></indexterm>
<indexterm zone="make-api">
- <primary
->configure</primary>
- <secondary
->&tdevelop; API</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->API è l'abbreviazione di <quote
->Application Program Interface</quote
->. In realtà una interfaccia di programmazione delle applicazioni è una serie di descrizioni (cioè un insieme di chiamate) con le quali una applicazione accede al sistema operativo e ad altri servizi. In questo contesto tuttavia viene adottata una definizione più ampia: le API di una applicazione &kde; o &Qt; sono un riassunto delle interfacce delle classi e dei metodi, un sommario da usare come dizionario per navigare tra i sorgenti. </para>
-<para
->L'ultima versione delle API è presente nel <ulink url="http://http://www.kdevelop.org/HEAD/doc/api/html/index.html"
->sito web di KDevelop</ulink
->. Sono automaticamente aggiornate ogni 24 ore. </para>
-<para
->Se non si possiede sempre un accesso a Internet si può anche costruire la documentazione API dai sorgenti di &tdevelop;. Per farlo si deve indicare al sistema automake la posizione delle API di KDELIBS nel proprio sistema. Questo può essere fatto con la speciale opzione <option
->--with-tdelibsdoxy-dir</option
-> del comando <command
->configure</command
-> quando si stanno compilando i sorgenti di &tdevelop;: </para>
-
-<informalexample
-><simplelist>
- <member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->./configure --</userinput
->(solite-opzioni)<userinput
-> \</userinput
-> </member>
+ <primary>configure</primary>
+ <secondary>&tdevelop; API</secondary></indexterm>
+
+<para>API è l'abbreviazione di <quote>Application Program Interface</quote>. In realtà una interfaccia di programmazione delle applicazioni è una serie di descrizioni (cioè un insieme di chiamate) con le quali una applicazione accede al sistema operativo e ad altri servizi. In questo contesto tuttavia viene adottata una definizione più ampia: le API di una applicazione &kde; o &Qt; sono un riassunto delle interfacce delle classi e dei metodi, un sommario da usare come dizionario per navigare tra i sorgenti. </para>
+<para>L'ultima versione delle API è presente nel <ulink url="http://http://www.kdevelop.org/HEAD/doc/api/html/index.html">sito web di KDevelop</ulink>. Sono automaticamente aggiornate ogni 24 ore. </para>
+<para>Se non si possiede sempre un accesso a Internet si può anche costruire la documentazione API dai sorgenti di &tdevelop;. Per farlo si deve indicare al sistema automake la posizione delle API di KDELIBS nel proprio sistema. Questo può essere fatto con la speciale opzione <option>--with-tdelibsdoxy-dir</option> del comando <command>configure</command> quando si stanno compilando i sorgenti di &tdevelop;: </para>
+
+<informalexample><simplelist>
+ <member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>./configure --</userinput>(solite-opzioni)<userinput> \</userinput> </member>
<member>
- <userinput
->--with-tdelibsdoxy-dir=$TDEDIR/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</userinput>
+ <userinput>--with-tdelibsdoxy-dir=$TDEDIR/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</userinput>
</member>
-</simplelist
-></informalexample>
-
-<para
->(<command
->make</command
-> sostituirà <varname
->$TDEDIR</varname
-> con l'attuale directory di &kde;). Poi chiamare il comando <command
->make</command
-> <link linkend="compile-and-install-make-basic"
->come al solito</link
->. Dopo che l'IDE &tdevelop; è stato compilato si avrà l'opzione di compilare anche le API. Per questo si deve scrivere </para>
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->make apidocs</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-
-<para
->Questo costruirà nella directory di base di &tdevelop; un <filename
->Doxyfile</filename
-> che verrà successivamente elaborato dall'applicazione <application
->Doxygen</application
-> per costruire una serie di file <filename
->.html</filename
->. Quando il processo della costruzione delle API giunge alla fine (su un sistema lento potrebbe durare più di un'ora) dovranno essere installate, in modo simile all'installazione di &tdevelop;. Se necessario ottenere i diritti di superutente con </para>
-
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->su</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-
-<para
->e inserire la password di root. Quindi installare i file API con </para>
-
-<informalexample
-><simplelist
-><member
-><prompt
->~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
-> <userinput
->make install-apidox</userinput
-> </member
-></simplelist
-></informalexample>
-
-<para
->Una volta fatto, <command
->make</command
-> indicherà la directory dove si potranno vedere i contenuti della documentazione delle API. Prendere nota dell'indirizzo, in modo da poterlo usare con &konqueror; e all'interno di &tdevelop;. </para>
-
-<note
-><para
->Si vedranno molto probabilmente molti avvertimenti e/o messaggi d'errore durante la costruzione delle API effettuata con <application
->Doxygen</application
->. Conviene ignorarli, essendo di interesse solo per gli sviluppatori di &tdevelop;. Se la generazione delle API giunge alla fine con successo, si potranno usare i file <filename
->.html</filename
->. </para
-></note>
-
-</sect1
-> <!-- make-api -->
-
-</appendix
-> <!-- tdevelop-install -->
+</simplelist></informalexample>
+
+<para>(<command>make</command> sostituirà <varname>$TDEDIR</varname> con l'attuale directory di &kde;). Poi chiamare il comando <command>make</command> <link linkend="compile-and-install-make-basic">come al solito</link>. Dopo che l'IDE &tdevelop; è stato compilato si avrà l'opzione di compilare anche le API. Per questo si deve scrivere </para>
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>make apidocs</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+
+<para>Questo costruirà nella directory di base di &tdevelop; un <filename>Doxyfile</filename> che verrà successivamente elaborato dall'applicazione <application>Doxygen</application> per costruire una serie di file <filename>.html</filename>. Quando il processo della costruzione delle API giunge alla fine (su un sistema lento potrebbe durare più di un'ora) dovranno essere installate, in modo simile all'installazione di &tdevelop;. Se necessario ottenere i diritti di superutente con </para>
+
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>su</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+
+<para>e inserire la password di root. Quindi installare i file API con </para>
+
+<informalexample><simplelist><member><prompt>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt> <userinput>make install-apidox</userinput> </member></simplelist></informalexample>
+
+<para>Una volta fatto, <command>make</command> indicherà la directory dove si potranno vedere i contenuti della documentazione delle API. Prendere nota dell'indirizzo, in modo da poterlo usare con &konqueror; e all'interno di &tdevelop;. </para>
+
+<note><para>Si vedranno molto probabilmente molti avvertimenti e/o messaggi d'errore durante la costruzione delle API effettuata con <application>Doxygen</application>. Conviene ignorarli, essendo di interesse solo per gli sviluppatori di &tdevelop;. Se la generazione delle API giunge alla fine con successo, si potranno usare i file <filename>.html</filename>. </para></note>
+
+</sect1> <!-- make-api -->
+
+</appendix> <!-- tdevelop-install -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-scripting.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-scripting.docbook
index 8040640072e..6338e872843 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-scripting.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-scripting.docbook
@@ -2,71 +2,45 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Ian</firstname
-><surname
->Geiser</surname
-></author>
+ <author><firstname>Ian</firstname><surname>Geiser</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Usare gli script in KDevelop</title>
+<title>Usare gli script in KDevelop</title>
<sect1 id="running-scripts">
-<title
->Eseguire gli script</title>
-<para
->Per accedere agli script disponibili in &tdevelop; selezionare la voce <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Script</guimenuitem
-></menuchoice
->. Se questa voce non è presente significa che non ci sono script disponibili. </para>
+<title>Eseguire gli script</title>
+<para>Per accedere agli script disponibili in &tdevelop; selezionare la voce <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Script</guimenuitem></menuchoice>. Se questa voce non è presente significa che non ci sono script disponibili. </para>
</sect1>
<sect1 id="adding-scripts">
-<title
->Aggiungere Script</title>
-<para
->Dopo aver aggiunto il supporto per KScript nella propria applicazione è semplice inserire degli script. Essi sono composti da due parti: un file desktop che contiene i metadati e lo script vero e proprio. Questo metodo viene usato per motivi di sicurezza e semplicità: il file desktop fornisce le meta-informazioni per i menu e il tipo di script, in modo che l'applicazione host non debba verificare lo script ogni volta che viene caricato. Di seguito viene mostrato un esempio di questo file: </para>
-<para
->Il precedente esempio mostra le parti principali che vengono esaminate da KScript. La prima voce "Name" è il nome che verrà visualizzato all'utente nell'applicazione host e la voce "Comment" contiene un commento che viene visualizzato in un aiuto. La voce "Type" è la più importante. È usata per selezionare lo script engine appropriato per eseguire lo script; attualmente in KDE sono disponibili "ShellScript/bash" e "JavaScript/kjs". Successivamente si deve creare lo script vero e proprio. Nell'esempio precedente il tipo di script usato è "ShellScript/bash". L'engine shellscript fornisce alcuni strumenti allo sviluppatore. Il primo elemento è l'ID DCOP dell'applicazione host, che viene passato allo script come primo argomento. Nello script, il valore "$1" restituirà l'ID DCOP dell'host. Di seguito viene mostrato un script shell di esempio: </para>
+<title>Aggiungere Script</title>
+<para>Dopo aver aggiunto il supporto per KScript nella propria applicazione è semplice inserire degli script. Essi sono composti da due parti: un file desktop che contiene i metadati e lo script vero e proprio. Questo metodo viene usato per motivi di sicurezza e semplicità: il file desktop fornisce le meta-informazioni per i menu e il tipo di script, in modo che l'applicazione host non debba verificare lo script ogni volta che viene caricato. Di seguito viene mostrato un esempio di questo file: </para>
+<para>Il precedente esempio mostra le parti principali che vengono esaminate da KScript. La prima voce "Name" è il nome che verrà visualizzato all'utente nell'applicazione host e la voce "Comment" contiene un commento che viene visualizzato in un aiuto. La voce "Type" è la più importante. È usata per selezionare lo script engine appropriato per eseguire lo script; attualmente in KDE sono disponibili "ShellScript/bash" e "JavaScript/kjs". Successivamente si deve creare lo script vero e proprio. Nell'esempio precedente il tipo di script usato è "ShellScript/bash". L'engine shellscript fornisce alcuni strumenti allo sviluppatore. Il primo elemento è l'ID DCOP dell'applicazione host, che viene passato allo script come primo argomento. Nello script, il valore "$1" restituirà l'ID DCOP dell'host. Di seguito viene mostrato un script shell di esempio: </para>
-<para
->Questo script è piuttosto semplice: esegue un comando ed imposta come testo del primo documento l'output del comando "ls -l"</para>
+<para>Questo script è piuttosto semplice: esegue un comando ed imposta come testo del primo documento l'output del comando "ls -l"</para>
-<para
->L'applicazione KDCOP è uno degli strumenti più importanti nello sviluppo di script. </para>
+<para>L'applicazione KDCOP è uno degli strumenti più importanti nello sviluppo di script. </para>
<figure id="screenshot-kdcop" float="1">
- <title
->Navigazione nelle interfacce DCOP in &tdevelop; con KDCOP</title>
+ <title>Navigazione nelle interfacce DCOP in &tdevelop; con KDCOP</title>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="kdcop_browsing.png"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="kdcop_browsing.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</figure>
-<para
->KDCOP permette agli sviluppatori di script la navigazione e il debug delle interfacce dell'applicazione host. Inoltre fornisce anche la possibilità di selezionare un metodo e trascinare il codice in un editor di testo, in modo da semplificare l'uso per chi non capisce i metodi DCOP del linguaggio host. Per l'accesso a DCOP vengono attualmente supportati i linguaggi KJSEmbed, Python e shell UNIX.</para>
+<para>KDCOP permette agli sviluppatori di script la navigazione e il debug delle interfacce dell'applicazione host. Inoltre fornisce anche la possibilità di selezionare un metodo e trascinare il codice in un editor di testo, in modo da semplificare l'uso per chi non capisce i metodi DCOP del linguaggio host. Per l'accesso a DCOP vengono attualmente supportati i linguaggi KJSEmbed, Python e shell UNIX.</para>
-<para
->Una volta che lo script è completato può essere installato. Gli sviluppatori di applicazioni dovrebbero documentare la posizione che verrà esaminata per cercare gli script. Nell'esempio precedente gli script di Kate sono contenuti in "$TDEDIRS/share/apps/kate/scripts".</para>
+<para>Una volta che lo script è completato può essere installato. Gli sviluppatori di applicazioni dovrebbero documentare la posizione che verrà esaminata per cercare gli script. Nell'esempio precedente gli script di Kate sono contenuti in "$TDEDIRS/share/apps/kate/scripts".</para>
<figure id="screenshot-scripts" float="1">
- <title
->Script &tdevelop; nel filesystem</title>
+ <title>Script &tdevelop; nel filesystem</title>
<mediaobject>
- <imageobject
-><imagedata fileref="script_location.png"/></imageobject>
+ <imageobject><imagedata fileref="script_location.png"/></imageobject>
</mediaobject>
</figure>
-<para
->Il file desktop e lo script associato dovrebbero essere contenuti nella stessa directory. Viene raccomandato agli sviluppatori di script di inserire nella stessa directory anche tutte le altre risorse per gli script come i file UI o i file di dati. Nell'esempio precedente gli script verranno visualizzati nel menu Strumenti->Script. È importante notare che gli script non dovrebbero effettuare operazioni che possono bloccarsi per un lungo periodo di tempo, o entrare in un loop di eventi perché la versione attuale dell'interfaccia degli script è adattata per compiti automatizzati che vengono eseguiti fino al loro termine. Essa verrà successivamente estesa in KDE 4. </para>
+<para>Il file desktop e lo script associato dovrebbero essere contenuti nella stessa directory. Viene raccomandato agli sviluppatori di script di inserire nella stessa directory anche tutte le altre risorse per gli script come i file UI o i file di dati. Nell'esempio precedente gli script verranno visualizzati nel menu Strumenti->Script. È importante notare che gli script non dovrebbero effettuare operazioni che possono bloccarsi per un lungo periodo di tempo, o entrare in un loop di eventi perché la versione attuale dell'interfaccia degli script è adattata per compiti automatizzati che vengono eseguiti fino al loro termine. Essa verrà successivamente estesa in KDE 4. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-survey.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-survey.docbook
index 99643cb1329..834de79911d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-survey.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-survey.docbook
@@ -2,217 +2,94 @@
<chapterinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Panoramica delle caratteristiche di &tdevelop;</title>
+<title>Panoramica delle caratteristiche di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="tdevelop-survey">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->panoramica</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>panoramica</secondary></indexterm>
<indexterm zone="tdevelop-survey">
- <primary
->panoramica</primary
-></indexterm>
+ <primary>panoramica</primary></indexterm>
<indexterm zone="tdevelop-survey">
- <primary
->panoramica</primary
-></indexterm>
-
-<para
->&tdevelop; integra diversi strumenti, e modelli in un'unica interfaccia utente comune, che è costituita fondamentalmente da: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->diverse <link linkend="uimodes-survey"
->modalità dell'interfaccia utente</link
->, con le quali si può selezionare l'aspetto dell'area di lavoro, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->la <link linkend="applicationwizard"
->procedura guidata per le applicazioni</link
-> che aiuta a creare un nuovo progetto, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->diversi <link linkend="makesystems"
->sistemi di gestione dei progetti</link
-> che aiutano nella compilazione e nella gestione del progetto, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->alcuni <link linkend="editing"
->strumenti di editing</link
-> per lavorare con facilità sul testo dei propri programmi </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->diversi <link linkend="file-browsers"
->browser di file</link
-> che forniscono differenti visualizzazioni del file system, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->diversi <link linkend="class-browsers"
->browser di classi</link
-> che aiutano a gestire le classi e le loro relazioni nei progetti orientati agli oggetti, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><link linkend="debugger"
->un'interfaccia per il debug</link
-> per trovare e rimuovere gli errori dei programmi dall'interno di &tdevelop;, e </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->diversi <link linkend="plugin-tools"
->plugin</link
->, moduli estendibili che possono essere caricati a richiesta. Questi permettono di attivare solo le caratteristiche che servono veramente. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un insieme di altri strumenti di diagnosi, per documentazione e per l'ottimizzazione. </para
-></listitem>
+ <primary>panoramica</primary></indexterm>
+
+<para>&tdevelop; integra diversi strumenti, e modelli in un'unica interfaccia utente comune, che è costituita fondamentalmente da: <itemizedlist>
+ <listitem><para>diverse <link linkend="uimodes-survey">modalità dell'interfaccia utente</link>, con le quali si può selezionare l'aspetto dell'area di lavoro, </para></listitem>
+ <listitem><para>la <link linkend="applicationwizard">procedura guidata per le applicazioni</link> che aiuta a creare un nuovo progetto, </para></listitem>
+ <listitem><para>diversi <link linkend="makesystems">sistemi di gestione dei progetti</link> che aiutano nella compilazione e nella gestione del progetto, </para></listitem>
+ <listitem><para>alcuni <link linkend="editing">strumenti di editing</link> per lavorare con facilità sul testo dei propri programmi </para></listitem>
+ <listitem><para>diversi <link linkend="file-browsers">browser di file</link> che forniscono differenti visualizzazioni del file system, </para></listitem>
+ <listitem><para>diversi <link linkend="class-browsers">browser di classi</link> che aiutano a gestire le classi e le loro relazioni nei progetti orientati agli oggetti, </para></listitem>
+ <listitem><para><link linkend="debugger">un'interfaccia per il debug</link> per trovare e rimuovere gli errori dei programmi dall'interno di &tdevelop;, e </para></listitem>
+ <listitem><para>diversi <link linkend="plugin-tools">plugin</link>, moduli estendibili che possono essere caricati a richiesta. Questi permettono di attivare solo le caratteristiche che servono veramente. </para></listitem>
+ <listitem><para>un insieme di altri strumenti di diagnosi, per documentazione e per l'ottimizzazione. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<note>
- <para
->In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
+ <para>In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para></listitem>
+ <listitem><para>L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para></listitem>
+ <listitem><para>Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para></listitem>
</itemizedlist>
</note>
<sect1 id="uimodes-survey">
-<title
->Modalità dell'interfaccia utente disponibili</title>
+<title>Modalità dell'interfaccia utente disponibili</title>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->modalità dell'interfaccia utente</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>modalità dell'interfaccia utente</secondary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->modalità di &tdevelop;</secondary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>modalità di &tdevelop;</secondary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->modalità UI</primary
-></indexterm>
+ <primary>modalità UI</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->Finestre Childframe</primary
-></indexterm>
+ <primary>Finestre Childframe</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->Schedario</primary
-></indexterm>
+ <primary>Schedario</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->Finestre Toplevel</primary
-></indexterm>
+ <primary>Finestre Toplevel</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
- <primary
->IDEAl</primary
-></indexterm>
-
-<para
->&tdevelop; offre agli sviluppatori quattro modalità diverse dell'interfaccia utente (fare clic sul nome della modalità per vedere un esempio): <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><link linkend="ideal-desc"
->IDEAl</link
-></para>
- <para
->Questo è un nuovo approccio all'interfaccia utente che ottimizza l'area di lavoro che permette una manipolazione intuitiva degli strumenti. </para>
+ <primary>IDEAl</primary></indexterm>
+
+<para>&tdevelop; offre agli sviluppatori quattro modalità diverse dell'interfaccia utente (fare clic sul nome della modalità per vedere un esempio): <itemizedlist>
+ <listitem><para><link linkend="ideal-desc">IDEAl</link></para>
+ <para>Questo è un nuovo approccio all'interfaccia utente che ottimizza l'area di lavoro che permette una manipolazione intuitiva degli strumenti. </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Tutti gli strumenti vista sono ancorati attorno all'area della finestra principale con delle etichette. Sono raggruppati a sinistra, destra, in alto e in basso a seconda dei servizi che forniscono. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Le viste dell'editor e del browser saranno inserite in una grande finestra con linguette all'interno dell'area della finestra principale. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Tutti gli strumenti vista sono ancorati attorno all'area della finestra principale con delle etichette. Sono raggruppati a sinistra, destra, in alto e in basso a seconda dei servizi che forniscono. </para></listitem>
+ <listitem><para>Le viste dell'editor e del browser saranno inserite in una grande finestra con linguette all'interno dell'area della finestra principale. </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><link linkend="mdi-desc"
->Finestre Childframe</link
-></para>
+ <para><link linkend="mdi-desc">Finestre Childframe</link></para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Tutti gli strumenti di vista sono inizialmente all'interno della finestra principale.</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Le viste dell'editor e del browser saranno visualizzate come finestre principali all'interno dell'area della finestra del programma.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>Tutti gli strumenti di vista sono inizialmente all'interno della finestra principale.</para></listitem>
+ <listitem><para>Le viste dell'editor e del browser saranno visualizzate come finestre principali all'interno dell'area della finestra del programma.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><link linkend="tabbed-desc"
->Schedario</link
-></para>
+ <para><link linkend="tabbed-desc">Schedario</link></para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Tutti gli strumenti di vista sono inizialmente all'interno della finestra principale. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Le viste dell'editor e del browser saranno visualizzate all'interno di una finestra con linguetta. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Tutti gli strumenti di vista sono inizialmente all'interno della finestra principale. </para></listitem>
+ <listitem><para>Le viste dell'editor e del browser saranno visualizzate all'interno di una finestra con linguetta. </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><link linkend="toplevel-desc"
->Finestre Toplevel</link
-></para>
+ <para><link linkend="toplevel-desc">Finestre Toplevel</link></para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->Tutti gli editor, il browser e gli strumenti di vista saranno visualizzati come finestre principali direttamente sul desktop. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->Il widget principale contiene soltanto il menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. </para
-></listitem>
+ <listitem><para>Tutti gli editor, il browser e gli strumenti di vista saranno visualizzati come finestre principali direttamente sul desktop. </para></listitem>
+ <listitem><para>Il widget principale contiene soltanto il menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. </para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -220,551 +97,259 @@
</para>
<sect2 id="uimodes-switch">
-<title
->Come cambiare le interfacce utente</title>
+<title>Come cambiare le interfacce utente</title>
<indexterm zone="uimodes-switch">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->cambiare modalità</secondary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>cambiare modalità</secondary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-switch">
- <primary
->cambiare modalità UI</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Per cambiare la modalità dell'interfaccia utente selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura KDevelop...</guimenuitem
-></menuchoice
->. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
->Configura KDevelop</guilabel
->, dove si potrà selezionare <guilabel
->Interfaccia Utente</guilabel
-> a sinistra. Questo visualizzerà la pagina di impostazioni mostrata qui sotto. </para>
+ <primary>cambiare modalità UI</primary></indexterm>
+
+<para>Per cambiare la modalità dell'interfaccia utente selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Interfaccia Utente</guilabel> a sinistra. Questo visualizzerà la pagina di impostazioni mostrata qui sotto. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="select-user-interface.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->Selezionare una modalità dell'interfaccia utente </para
-></caption>
+ <caption><para>Selezionare una modalità dell'interfaccia utente </para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->(Nelle versioni più vecchie di &tdevelop; è disponibile solo la sezione relativa alla selezione Top mode), </para>
+<para>(Nelle versioni più vecchie di &tdevelop; è disponibile solo la sezione relativa alla selezione Top mode), </para>
-<para
->Nella sezione <guilabel
->Modalità principale interfaccia utente</guilabel
-> selezionare l'opzione relativa all'interfaccia utente che si vuole utilizzare. </para>
-<para
->A seconda della modalità dell'interfaccia utente selezionata, potrebbero essere disponibili altre sezioni per la configurazione dove si potranno configurare ulteriori dettagli. Vedere il capitolo <link linkend="setup-ui"
->Selezionare l'interfaccia utente</link
-> per ulteriori informazioni. </para>
+<para>Nella sezione <guilabel>Modalità principale interfaccia utente</guilabel> selezionare l'opzione relativa all'interfaccia utente che si vuole utilizzare. </para>
+<para>A seconda della modalità dell'interfaccia utente selezionata, potrebbero essere disponibili altre sezioni per la configurazione dove si potranno configurare ulteriori dettagli. Vedere il capitolo <link linkend="setup-ui">Selezionare l'interfaccia utente</link> per ulteriori informazioni. </para>
-<note
-><para
->Non dimenticarsi di riavviare KDevelop per rendere effettive le impostazioni. </para
-></note>
+<note><para>Non dimenticarsi di riavviare KDevelop per rendere effettive le impostazioni. </para></note>
-</sect2
-> <!-- uimodes-switch -->
+</sect2> <!-- uimodes-switch -->
<sect2 id="maximize-workspace">
-<title
->Come massimizzare l'area di lavoro</title>
+<title>Come massimizzare l'area di lavoro</title>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->area di lavoro</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>area di lavoro</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->massimizzare l'area di lavoro</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>massimizzare l'area di lavoro</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->area di lavoro</secondary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>area di lavoro</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->barra dei menu</secondary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>barra dei menu</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->modalità schermo intero</secondary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>modalità schermo intero</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->modalità schermo intero</primary
-></indexterm>
+ <primary>modalità schermo intero</primary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->barra dei menu</primary>
- <secondary
->nascondere/mostrare</secondary
-></indexterm>
+ <primary>barra dei menu</primary>
+ <secondary>nascondere/mostrare</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->nascondere la barra dei menu</primary
-></indexterm>
+ <primary>nascondere la barra dei menu</primary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
- <primary
->mostrare la barra dei menu</primary
-></indexterm>
+ <primary>mostrare la barra dei menu</primary></indexterm>
-<para
->Per massimizzare lo spazio, è disponibile una modalità a schermo intero che espande l'area della finestra principale fino ai bordi dello schermo. Ulteriore spazio può essere recuperato nascondendo la barra dei menu. Si possono anche nascondere tutte le barre degli strumenti come nelle applicazioni <application
->KDE</application
->. </para>
+<para>Per massimizzare lo spazio, è disponibile una modalità a schermo intero che espande l'area della finestra principale fino ai bordi dello schermo. Ulteriore spazio può essere recuperato nascondendo la barra dei menu. Si possono anche nascondere tutte le barre degli strumenti come nelle applicazioni <application>KDE</application>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Modalità schermo intero</term>
+<term>Modalità schermo intero</term>
<listitem>
-<para
->Per attivare o disattivare la modalità schermo intero selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità schermo intero</guimenuitem
-> </menuchoice
-> dai menu oppure premere <keycombo
->&Ctrl;&Shift; <keycap
->F</keycap
-></keycombo
->. È disponibile anche una icona nella <guilabel
->barra di navigazione</guilabel
->.</para>
+<para>Per attivare o disattivare la modalità schermo intero selezionare <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Modalità schermo intero</guimenuitem> </menuchoice> dai menu oppure premere <keycombo>&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo>. È disponibile anche una icona nella <guilabel>barra di navigazione</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nascondere/Mostrare la barra dei menu</term>
+<term>Nascondere/Mostrare la barra dei menu</term>
<listitem>
-<para
->Per <emphasis
->nascondere</emphasis
-> la barra dei menu selezionare <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra la barra dei menu</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu o premere <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-> </keycombo
->. Si può anche includere l'icona <guiicon
->Mostra la barra dei menu</guiicon
-> in una barra degli strumenti appropriata, &eg; la <guilabel
->barra di navigazione</guilabel
->. Per <emphasis
->mostrare</emphasis
-> la barra dei menu si deve premere <keycombo
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-> </keycombo
-> o, se disponibile, usare l'icona <guiicon
->Mostra la barra dei menu</guiicon
->. </para>
+<para>Per <emphasis>nascondere</emphasis> la barra dei menu selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice> dal menu o premere <keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap> </keycombo>. Si può anche includere l'icona <guiicon>Mostra la barra dei menu</guiicon> in una barra degli strumenti appropriata, &eg; la <guilabel>barra di navigazione</guilabel>. Per <emphasis>mostrare</emphasis> la barra dei menu si deve premere <keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap> </keycombo> o, se disponibile, usare l'icona <guiicon>Mostra la barra dei menu</guiicon>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</sect2
-> <!-- maximize-workspace -->
+</sect2> <!-- maximize-workspace -->
-</sect1
-> <!-- uimodes-survey -->
+</sect1> <!-- uimodes-survey -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="ui-elements">
-<title
->Elementi dell'interfaccia utente</title>
+<title>Elementi dell'interfaccia utente</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
+<para>(... da scrivere ...) </para>
<sect2 id="ui-elements-workarea">
-<title
->L'area di lavoro</title>
+<title>L'area di lavoro</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-workarea -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-workarea -->
<sect2 id="ui-elements-titlebar">
-<title
->La barra del titolo di &tdevelop;</title>
+<title>La barra del titolo di &tdevelop;</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-titlebar -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-titlebar -->
<sect2 id="ui-elements-statusbar">
-<title
->La barra di stato di &tdevelop;</title>
+<title>La barra di stato di &tdevelop;</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-statusbar -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-statusbar -->
<sect2 id="ui-elements-menubar">
-<title
->La barra dei menu</title>
+<title>La barra dei menu</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-menubar -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-menubar -->
<sect2 id="ui-elements-toolbars">
-<title
->Le barre degli strumenti</title>
+<title>Le barre degli strumenti</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-toolbars -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-toolbars -->
<sect2 id="ui-elements-treetoolviews">
-<title
->Viste ad albero</title>
+<title>Viste ad albero</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-treetoolviews -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-treetoolviews -->
<sect2 id="ui-elements-outputtoolviews">
-<title
->Viste di output</title>
+<title>Viste di output</title>
-<para
->(... da scrivere ...) </para>
-</sect2
-> <!-- ui-elements-outputtoolviews -->
+<para>(... da scrivere ...) </para>
+</sect2> <!-- ui-elements-outputtoolviews -->
-</sect1
-> <!-- ui-elements -->
+</sect1> <!-- ui-elements -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="makesystems">
-<title
->Sistemi di gestione dei progetti</title>
+<title>Sistemi di gestione dei progetti</title>
<indexterm zone="makesystems">
- <primary
->gestione progetti</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Un progetto fa affidamento su qualche tipo di sistema di gestione dei progetti. &tdevelop; fornisce quattro <emphasis
->sistemi di gestione dei progetti</emphasis
-> che possono essere selezionati. <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="automake-project"
->Progetti Automake</link
-> usano gli strumenti standard di sviluppo &GNU;. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="qmake-project"
->Progetti QMake</link
-> usano il gestore di progetti QMake di Trolltech. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="ant-project"
->Progetti ANT</link
-> usano il gestore di progetti ANT di Apache per lo sviluppo con &Java;. </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->I <link linkend="custom-project"
->Progetti personalizzati</link
-> che richiedono la gestione manuale dei <filename
->Makefile</filename
->. </para
-></listitem>
+ <primary>gestione progetti</primary></indexterm>
+
+<para>Un progetto fa affidamento su qualche tipo di sistema di gestione dei progetti. &tdevelop; fornisce quattro <emphasis>sistemi di gestione dei progetti</emphasis> che possono essere selezionati. <itemizedlist>
+ <listitem><para>I <link linkend="automake-project">Progetti Automake</link> usano gli strumenti standard di sviluppo &GNU;. </para></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="qmake-project">Progetti QMake</link> usano il gestore di progetti QMake di Trolltech. </para></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="ant-project">Progetti ANT</link> usano il gestore di progetti ANT di Apache per lo sviluppo con &Java;. </para></listitem>
+ <listitem><para>I <link linkend="custom-project">Progetti personalizzati</link> che richiedono la gestione manuale dei <filename>Makefile</filename>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<sect2 id="automake-project">
-<title
->Progetti automake</title>
+<title>Progetti automake</title>
<indexterm zone="automake-project">
- <primary
->progetti</primary>
- <secondary
->automake</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetti</primary>
+ <secondary>automake</secondary></indexterm>
<indexterm zone="automake-project">
- <primary
->automake</primary>
- <secondary
->progetti</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->I progetti creati con il gestore di progetti automake di &tdevelop; rendono molto facile per gli sviluppatori l'uso degli strumenti standard di sviluppo &GNU;, che forniscono <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->una migliore generazione dei <filename
->Makefile</filename
-> e </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un modo ottimale e sicuro per adattarsi velocemente a sistemi differenti usando gli script <filename
->configure</filename
-> generati da autoconf. </para
-></listitem>
+ <primary>automake</primary>
+ <secondary>progetti</secondary></indexterm>
+
+<para>I progetti creati con il gestore di progetti automake di &tdevelop; rendono molto facile per gli sviluppatori l'uso degli strumenti standard di sviluppo &GNU;, che forniscono <itemizedlist>
+ <listitem><para>una migliore generazione dei <filename>Makefile</filename> e </para></listitem>
+ <listitem><para>un modo ottimale e sicuro per adattarsi velocemente a sistemi differenti usando gli script <filename>configure</filename> generati da autoconf. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-</sect2
-> <!-- automake-project -->
+</sect2> <!-- automake-project -->
<sect2 id="qmake-project">
-<title
->Progetti QMake</title>
+<title>Progetti QMake</title>
<indexterm zone="qmake-project">
- <primary
->progetti</primary>
- <secondary
->qmake</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetti</primary>
+ <secondary>qmake</secondary></indexterm>
<indexterm zone="qmake-project">
- <primary
->qmake</primary>
- <secondary
->progetti</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Per gli sviluppatori che amano la flessibilità del sistema qmake di &Qt;, &tdevelop; fornisce la possibilità di gestire i progetti basati su qmake (file .pro) all'interno della &GUI;. </para>
-<para
->Per ulteriori informazioni sul gestore di progetti QMake vedere la guida <quote
->qmake User Guide</quote
-> che dovrebbe essere inclusa nella propria distribuzione, oppure vedere il nel sito di <ulink url="http://doc.trolltech.com/"
->TROLLTECH</ulink
-> dove si trova la documentazione della propria versione del <citetitle
->toolkit per lo sviluppo di applicazioni GUI con Qt</citetitle
->. </para>
-</sect2
-> <!-- qmake-project -->
+ <primary>qmake</primary>
+ <secondary>progetti</secondary></indexterm>
+
+<para>Per gli sviluppatori che amano la flessibilità del sistema qmake di &Qt;, &tdevelop; fornisce la possibilità di gestire i progetti basati su qmake (file .pro) all'interno della &GUI;. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni sul gestore di progetti QMake vedere la guida <quote>qmake User Guide</quote> che dovrebbe essere inclusa nella propria distribuzione, oppure vedere il nel sito di <ulink url="http://doc.trolltech.com/">TROLLTECH</ulink> dove si trova la documentazione della propria versione del <citetitle>toolkit per lo sviluppo di applicazioni GUI con Qt</citetitle>. </para>
+</sect2> <!-- qmake-project -->
<sect2 id="cmake-project">
-<title
->Progetti CMake</title>
+<title>Progetti CMake</title>
<indexterm zone="cmake-project">
- <primary
->progetti</primary>
- <secondary
->cmake</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetti</primary>
+ <secondary>cmake</secondary></indexterm>
<indexterm zone="cmake-project">
- <primary
->cmake</primary>
- <secondary
->progetti</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->CMake è il nuovo sistema di compilazione per &kde; 4 e &tdevelop;. Sono già presenti alcuni modelli basati su CMake per i progetti in C e C++: è sufficiente avere il programma cmake nella propria variabile $<envar
->PATH</envar
-> per compilarli. </para>
-<para
->Per impostare un nuovo progetto C o C++ con &tdevelop; selezionare <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-><guimenuitem
->C o C++</guimenuitem
-><guimenuitem
->CMake based projects</guimenuitem
-><guimenuitem
->Un modello di libreria condivisa o Programma di Hello World</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-</sect2
-> <!-- cmake-project -->
+ <primary>cmake</primary>
+ <secondary>progetti</secondary></indexterm>
+
+<para>CMake è il nuovo sistema di compilazione per &kde; 4 e &tdevelop;. Sono già presenti alcuni modelli basati su CMake per i progetti in C e C++: è sufficiente avere il programma cmake nella propria variabile $<envar>PATH</envar> per compilarli. </para>
+<para>Per impostare un nuovo progetto C o C++ con &tdevelop; selezionare <menuchoice><guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem><guimenuitem>C o C++</guimenuitem><guimenuitem>CMake based projects</guimenuitem><guimenuitem>Un modello di libreria condivisa o Programma di Hello World</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+</sect2> <!-- cmake-project -->
<sect2 id="ant-project">
-<title
->ANT Project Manager (applicazioni &Java;)</title>
+<title>ANT Project Manager (applicazioni &Java;)</title>
<indexterm zone="ant-project">
- <primary
->progetti</primary>
- <secondary
->ant</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetti</primary>
+ <secondary>ant</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
- <primary
->ant</primary>
- <secondary
->progetti</secondary
-></indexterm>
+ <primary>ant</primary>
+ <secondary>progetti</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
- <primary
->progetti</primary>
- <secondary
->Java</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetti</primary>
+ <secondary>Java</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
- <primary
->Java</primary>
- <secondary
->progetti</secondary
-></indexterm>
+ <primary>Java</primary>
+ <secondary>progetti</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
- <primary
->sviluppo</primary>
- <secondary
->Java</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Gli sviluppatori &Java; potrebbero usare il gestore di progetti ANT di Apache per i loro progetti. Per impostare un nuovo progetto ANT con &tdevelop; selezionare <menuchoice
-><guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-><guimenuitem
->Java</guimenuitem
-><guimenuitem
->Ant Project</guimenuitem
-><guimenuitem
->Application</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-<para
->Per ulteriori informazioni vedere la home page <ulink url="http://ant.apache.org/"
->The Apache Ant Project</ulink
->. </para>
-</sect2
-> <!-- ant-project -->
+ <primary>sviluppo</primary>
+ <secondary>Java</secondary></indexterm>
+
+<para>Gli sviluppatori &Java; potrebbero usare il gestore di progetti ANT di Apache per i loro progetti. Per impostare un nuovo progetto ANT con &tdevelop; selezionare <menuchoice><guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem><guimenuitem>Java</guimenuitem><guimenuitem>Ant Project</guimenuitem><guimenuitem>Application</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni vedere la home page <ulink url="http://ant.apache.org/">The Apache Ant Project</ulink>. </para>
+</sect2> <!-- ant-project -->
<sect2 id="custom-project">
-<title
->Progetti personalizzati</title>
+<title>Progetti personalizzati</title>
<indexterm zone="custom-project">
- <primary
->progetti</primary>
- <secondary
->personalizzato</secondary
-></indexterm>
+ <primary>progetti</primary>
+ <secondary>personalizzato</secondary></indexterm>
<indexterm zone="custom-project">
- <primary
->progetti personalizzati</primary
-></indexterm>
+ <primary>progetti personalizzati</primary></indexterm>
<indexterm zone="custom-project">
- <primary
->Makefile</primary>
- <secondary
->progetti personalizzati</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Se si preferisce gestire da soli i <filename
->Makefile</filename
-> del proprio progetto si può usare l'opzione custom project di &tdevelop;. Potrebbe essere conveniente in progetti non usuali o se si vuole mantenere il pieno controllo sul processo di <command
->make</command
->. </para>
-<para
->Tuttavia, se <emphasis
->non serve</emphasis
-> la flessibilità e il controllo dei progetti personalizzati si dovrebbe considerare l'uso del gestore automake o degli altri gestori di progetto, che facilitano considerevolmente la costruzione dei programma e il processo di distribuzione. </para>
-</sect2
-> <!-- custom-project -->
+ <primary>Makefile</primary>
+ <secondary>progetti personalizzati</secondary></indexterm>
+
+<para>Se si preferisce gestire da soli i <filename>Makefile</filename> del proprio progetto si può usare l'opzione custom project di &tdevelop;. Potrebbe essere conveniente in progetti non usuali o se si vuole mantenere il pieno controllo sul processo di <command>make</command>. </para>
+<para>Tuttavia, se <emphasis>non serve</emphasis> la flessibilità e il controllo dei progetti personalizzati si dovrebbe considerare l'uso del gestore automake o degli altri gestori di progetto, che facilitano considerevolmente la costruzione dei programma e il processo di distribuzione. </para>
+</sect2> <!-- custom-project -->
<sect2 id="makesystems-distribution">
-<title
->Come distribuire la propria applicazione</title>
+<title>Come distribuire la propria applicazione</title>
<indexterm zone="makesystems-distribution">
- <primary
->distribuzione</primary
-></indexterm>
+ <primary>distribuzione</primary></indexterm>
<indexterm zone="makesystems-distribution">
- <primary
->applicazione</primary>
- <secondary
->distribuzione</secondary
-></indexterm>
+ <primary>applicazione</primary>
+ <secondary>distribuzione</secondary></indexterm>
<indexterm zone="makesystems-distribution">
- <primary
->pacchetti binari</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Per distribuire l'applicazione è richiesto che l'utente finale abbia installato: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->un compilatore appropriato,</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un linker e</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->le relative librerie di sviluppo</para
-></listitem>
+ <primary>pacchetti binari</primary></indexterm>
+
+<para>Per distribuire l'applicazione è richiesto che l'utente finale abbia installato: <itemizedlist>
+ <listitem><para>un compilatore appropriato,</para></listitem>
+ <listitem><para>un linker e</para></listitem>
+ <listitem><para>le relative librerie di sviluppo</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->come per le applicazioni C++. Ma si possono distribuire anche i <emphasis
->pacchetti binari</emphasis
-> dell'applicazione. In entrambi i casi, l'utente finale non deve avere installato &tdevelop;. </para>
-<para
->Se si distribuiscono i sorgenti, si raccomanda di includere anche <emphasis
->il file di progetto</emphasis
-> di &tdevelop;. Questo rende molto semplice agli altri sviluppatori &mdash; se usano &tdevelop; &mdash; lavorare con i file sorgente. </para>
-<para
->Questa raccomandazione è valida anche per progetti a cui collaborano <emphasis
->vari sviluppatori</emphasis
->, che magari lavorano in posti diversi. </para>
-<para
->Specialmente nelle applicazioni multi-linguaggio, i <emphasis
->traduttori</emphasis
-> non lavorano con il codice sorgente, eccetto nei casi che richiedono delle correzioni per abilitare il supporto alla traduzione. </para>
-
-</sect2
-> <!-- makesystems-distribution -->
-
-</sect1
-> <!-- makesystems -->
-
-</chapter
-> <!-- tdevelop-survey -->
+<para>come per le applicazioni C++. Ma si possono distribuire anche i <emphasis>pacchetti binari</emphasis> dell'applicazione. In entrambi i casi, l'utente finale non deve avere installato &tdevelop;. </para>
+<para>Se si distribuiscono i sorgenti, si raccomanda di includere anche <emphasis>il file di progetto</emphasis> di &tdevelop;. Questo rende molto semplice agli altri sviluppatori &mdash; se usano &tdevelop; &mdash; lavorare con i file sorgente. </para>
+<para>Questa raccomandazione è valida anche per progetti a cui collaborano <emphasis>vari sviluppatori</emphasis>, che magari lavorano in posti diversi. </para>
+<para>Specialmente nelle applicazioni multi-linguaggio, i <emphasis>traduttori</emphasis> non lavorano con il codice sorgente, eccetto nei casi che richiedono delle correzioni per abilitare il supporto alla traduzione. </para>
+
+</sect2> <!-- makesystems-distribution -->
+
+</sect1> <!-- makesystems -->
+
+</chapter> <!-- tdevelop-survey -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/unixdev.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/unixdev.docbook
index be015846d8a..043fedc9a22 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/unixdev.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/unixdev.docbook
@@ -2,636 +2,292 @@
<appendixinfo>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Bernd</firstname
-><surname
->Pol</surname
-></author>
+ <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
<!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
</authorgroup>
</appendixinfo>
-<title
->Sviluppo su &UNIX;</title>
+<title>Sviluppo su &UNIX;</title>
-<indexterm zone="unixdev"
-><primary
->sviluppo</primary
-></indexterm>
+<indexterm zone="unixdev"><primary>sviluppo</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev">
- <primary
->&UNIX;</primary>
- <secondary
->sviluppo</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&UNIX;</primary>
+ <secondary>sviluppo</secondary></indexterm>
<sect1 id="history">
-<title
->Alcune note storiche</title>
-
-<indexterm zone="history"
-><primary
->storia</primary
-></indexterm>
-<indexterm zone="history"
-><primary
->linguaggi di scripting</primary
-></indexterm>
+<title>Alcune note storiche</title>
+
+<indexterm zone="history"><primary>storia</primary></indexterm>
+<indexterm zone="history"><primary>linguaggi di scripting</primary></indexterm>
<indexterm zone="history">
- <primary
->&UNIX;</primary>
- <secondary
->storia</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&UNIX;</primary>
+ <secondary>storia</secondary></indexterm>
<indexterm zone="history">
- <primary
->&UNIX;</primary>
- <secondary
->pipe</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&UNIX;</primary>
+ <secondary>pipe</secondary></indexterm>
<indexterm zone="history">
- <primary
->&UNIX;</primary>
- <secondary
->shell</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&UNIX;</primary>
+ <secondary>shell</secondary></indexterm>
<indexterm zone="history">
- <primary
->shell</primary>
- <secondary
->&UNIX;</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Fin dall'inizio &UNIX; ha mantenuto due paradigmi di sviluppo molto diversi tra loro. Uno è costituito dal mondo dei <emphasis
->linguaggi di programmazione</emphasis
->, dove il codice sorgente è tradotto in linguaggio macchina da un programma di traduzione, solitamente un <emphasis
->compilatore</emphasis
-> o un <emphasis
->interprete</emphasis
->. Il linguaggio di programmazione C ne è un esempio. &UNIX; fu il primo kernel di sistema operativo ad essere scritto interamente in un linguaggio di alto livello, invece del linguaggio assembler, fortemente legato alla macchina, che era comunemente usato prima di allora. (Di fatto, il linguaggio C venne addirittura inventato per scrivere il kernel &UNIX; e i programmi associati su un computer DEC PDP-11). </para>
-<para
->L'altro paradigma è costituito dai <emphasis
->linguaggi di scripting</emphasis
->. Si è evoluto con l'invenzione della shell &UNIX; che era l'interfaccia utente del sistema operativo &mdash; e allo stesso tempo un linguaggio di programmazione ad un livello molto alto. Uno script della shell è formato da un insieme di piccoli programmi di utilità come &eg; <command
->grep</command
->, <command
->sed</command
-> o <command
->find</command
->. Ognuno di essi è progettato per un compito ben definito. Il trucco consiste nel fatto che ogni programma di questo tipo può essere connesso ad un altro attraverso un semplice meccanismo di trasferimento chiamato <emphasis
->pipe</emphasis
->, che direziona l'output di una utility nell'input di un'altra successiva. Questo lo rende uno strumento di programmazione molto potente e altamente flessibile. </para>
-<para
->Col passare del tempo si sono evoluti entrambi gli ambiti. Mentre il C viene ancora usato principalmente come un linguaggio di programmazione di sistema, il C++, una variante del C arricchito dell'orientamento agli oggetti e della programmazione generica, ha trovato negli anni '90 il suo posto nello sviluppo di applicazioni complesse. Esistono numerosi altri linguaggi di programmazione e anche quelli più antichi hanno conservato il loro impiego &mdash; il FORTRAN77 e Ada &eg; hanno ancora il loro punto di forza nelle applicazioni numeriche. </para>
-</sect1
-> <!-- history -->
+ <primary>shell</primary>
+ <secondary>&UNIX;</secondary></indexterm>
+
+<para>Fin dall'inizio &UNIX; ha mantenuto due paradigmi di sviluppo molto diversi tra loro. Uno è costituito dal mondo dei <emphasis>linguaggi di programmazione</emphasis>, dove il codice sorgente è tradotto in linguaggio macchina da un programma di traduzione, solitamente un <emphasis>compilatore</emphasis> o un <emphasis>interprete</emphasis>. Il linguaggio di programmazione C ne è un esempio. &UNIX; fu il primo kernel di sistema operativo ad essere scritto interamente in un linguaggio di alto livello, invece del linguaggio assembler, fortemente legato alla macchina, che era comunemente usato prima di allora. (Di fatto, il linguaggio C venne addirittura inventato per scrivere il kernel &UNIX; e i programmi associati su un computer DEC PDP-11). </para>
+<para>L'altro paradigma è costituito dai <emphasis>linguaggi di scripting</emphasis>. Si è evoluto con l'invenzione della shell &UNIX; che era l'interfaccia utente del sistema operativo &mdash; e allo stesso tempo un linguaggio di programmazione ad un livello molto alto. Uno script della shell è formato da un insieme di piccoli programmi di utilità come &eg; <command>grep</command>, <command>sed</command> o <command>find</command>. Ognuno di essi è progettato per un compito ben definito. Il trucco consiste nel fatto che ogni programma di questo tipo può essere connesso ad un altro attraverso un semplice meccanismo di trasferimento chiamato <emphasis>pipe</emphasis>, che direziona l'output di una utility nell'input di un'altra successiva. Questo lo rende uno strumento di programmazione molto potente e altamente flessibile. </para>
+<para>Col passare del tempo si sono evoluti entrambi gli ambiti. Mentre il C viene ancora usato principalmente come un linguaggio di programmazione di sistema, il C++, una variante del C arricchito dell'orientamento agli oggetti e della programmazione generica, ha trovato negli anni '90 il suo posto nello sviluppo di applicazioni complesse. Esistono numerosi altri linguaggi di programmazione e anche quelli più antichi hanno conservato il loro impiego &mdash; il FORTRAN77 e Ada &eg; hanno ancora il loro punto di forza nelle applicazioni numeriche. </para>
+</sect1> <!-- history -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="unixdev-scripting-languages">
-<title
->Linguaggi di scripting contemporanei</title>
-<para
->Nell'area dello scripting, c'è stato un allontanamento dalla shell, che soffriva di problemi di portabilità, verso linguaggi che unificavano tutte le funzionalità necessarie nelle loro librerie standard e se necessario potevano comunque interfacciarsi verso l'esterno attraverso le pipe. </para>
-<para
->Tutti questi linguaggi di scripting avevano in comune il fatto che erano ampiamente portabili attraverso le varianti di &UNIX;, Microsoft &Windows;, &MacOS; e anche VMS. Inoltre tutti disponevano di implementazioni che erano liberamente distribuibili. </para>
+<title>Linguaggi di scripting contemporanei</title>
+<para>Nell'area dello scripting, c'è stato un allontanamento dalla shell, che soffriva di problemi di portabilità, verso linguaggi che unificavano tutte le funzionalità necessarie nelle loro librerie standard e se necessario potevano comunque interfacciarsi verso l'esterno attraverso le pipe. </para>
+<para>Tutti questi linguaggi di scripting avevano in comune il fatto che erano ampiamente portabili attraverso le varianti di &UNIX;, Microsoft &Windows;, &MacOS; e anche VMS. Inoltre tutti disponevano di implementazioni che erano liberamente distribuibili. </para>
<sect2 id="unixdev-SL-Perl">
-<title
->&perl;</title>
+<title>&perl;</title>
-<indexterm zone="unixdev-SL-Perl"
-><primary
->Perl</primary
-></indexterm>
+<indexterm zone="unixdev-SL-Perl"><primary>Perl</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-SL-Perl">
- <primary
->linguaggi di scripting</primary>
- <secondary
->Perl</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Il <ulink url="http://www.perl.com"
->&perl;</ulink
-> divenne popolare come elaboratore di testo e linguaggio di amministrazione di sistema. All'inizio del World Wide Web, gli script CGI in &perl; erano largamente usati per creare pagine Web dinamiche connesse ai database. Oggi questo metodo è stato rimpiazzato prevalentemente dal plugin <command
->mod_perl</command
-> del server web &apache;. Tra i punti di forza del &perl; c'è il suo supporto incorporato per le espressioni regolari avanzate e il suo ricco archivio di moduli liberamente distribuibili. </para>
-<para
->Per ulteriori informazioni vedere il sito <ulink url="http://cpan.org"
->Comprehensive Perl Archive Network (<acronym
->CPAN</acronym
->)</ulink
->. </para>
-</sect2
-> <!-- unixdev-SL-Perl -->
+ <primary>linguaggi di scripting</primary>
+ <secondary>Perl</secondary></indexterm>
+
+<para>Il <ulink url="http://www.perl.com">&perl;</ulink> divenne popolare come elaboratore di testo e linguaggio di amministrazione di sistema. All'inizio del World Wide Web, gli script CGI in &perl; erano largamente usati per creare pagine Web dinamiche connesse ai database. Oggi questo metodo è stato rimpiazzato prevalentemente dal plugin <command>mod_perl</command> del server web &apache;. Tra i punti di forza del &perl; c'è il suo supporto incorporato per le espressioni regolari avanzate e il suo ricco archivio di moduli liberamente distribuibili. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni vedere il sito <ulink url="http://cpan.org">Comprehensive Perl Archive Network (<acronym>CPAN</acronym>)</ulink>. </para>
+</sect2> <!-- unixdev-SL-Perl -->
<sect2 id="unixdev-SL-Python">
-<title
->Python</title>
+<title>Python</title>
-<indexterm zone="unixdev-SL-Python"
-><primary
->Python</primary
-></indexterm>
+<indexterm zone="unixdev-SL-Python"><primary>Python</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-SL-Python">
- <primary
->linguaggi di scripting</primary>
- <secondary
->Python</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Il <ulink url="http://www.python.org"
->&python;</ulink
-> spicca per l'eleganza del suo sistema di classi e la facilità e flessibilità con la quale le librerie esterne possono essere incapsulate in modo da farle apparire come classi e funzioni standard di &python;. In contrasto con il &perl;, &python; ha incluso delle &API; chiare e concise che lo rendono un linguaggio di prima qualità per rendere scriptabili i programmi C e C++. </para>
-</sect2
-> <!-- unixdev-SL-Python -->
+ <primary>linguaggi di scripting</primary>
+ <secondary>Python</secondary></indexterm>
+
+<para>Il <ulink url="http://www.python.org">&python;</ulink> spicca per l'eleganza del suo sistema di classi e la facilità e flessibilità con la quale le librerie esterne possono essere incapsulate in modo da farle apparire come classi e funzioni standard di &python;. In contrasto con il &perl;, &python; ha incluso delle &API; chiare e concise che lo rendono un linguaggio di prima qualità per rendere scriptabili i programmi C e C++. </para>
+</sect2> <!-- unixdev-SL-Python -->
<sect2 id="unixdev-SL-PHP">
-<title
->PHP</title>
+<title>PHP</title>
-<indexterm zone="unixdev-SL-PHP"
-><primary
->PHP</primary
-></indexterm>
+<indexterm zone="unixdev-SL-PHP"><primary>PHP</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-SL-PHP">
- <primary
->linguaggi di scripting</primary>
- <secondary
->PHP</secondary
-></indexterm>
-
-<para
-><ulink url="http://www.php.net"
->&php;</ulink
-> fu inventato come un linguaggio includibile nelle pagine &HTML;, di conseguenza ha il suo principale utilizzo nel trasmettere contenuti dinamici nel web. </para>
-</sect2
-> <!-- unixdev-SL-PHP -->
-</sect1
-> <!-- unixdev-scripting-languages -->
+ <primary>linguaggi di scripting</primary>
+ <secondary>PHP</secondary></indexterm>
+
+<para><ulink url="http://www.php.net">&php;</ulink> fu inventato come un linguaggio includibile nelle pagine &HTML;, di conseguenza ha il suo principale utilizzo nel trasmettere contenuti dinamici nel web. </para>
+</sect2> <!-- unixdev-SL-PHP -->
+</sect1> <!-- unixdev-scripting-languages -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="unixdev-hl-script">
-<title
->Scripting di alto livello</title>
-
-<para
->Le applicazioni &UNIX; di alto livello generalmente non sono veloci e flessibili come i tradizionali script di shell. Questo vale soprattutto per le interfacce grafiche (&GUI;) come &eg; &kde;. </para>
-<para
->Sono stati fatti tentativi per creare meccanismi simili operanti ad alto livello come <link linkend="unixdev-corba"
->CORBA</link
-> e <link linkend="unixdev-dcop"
->&DCOP;</link
-> nell'ambiente &kde;. </para>
+<title>Scripting di alto livello</title>
+
+<para>Le applicazioni &UNIX; di alto livello generalmente non sono veloci e flessibili come i tradizionali script di shell. Questo vale soprattutto per le interfacce grafiche (&GUI;) come &eg; &kde;. </para>
+<para>Sono stati fatti tentativi per creare meccanismi simili operanti ad alto livello come <link linkend="unixdev-corba">CORBA</link> e <link linkend="unixdev-dcop">&DCOP;</link> nell'ambiente &kde;. </para>
<sect2 id="unixdev-corba">
-<title
->Il protocollo CORBA</title>
+<title>Il protocollo CORBA</title>
-<indexterm zone="unixdev-corba"
-><primary
->CORBA</primary
-></indexterm>
+<indexterm zone="unixdev-corba"><primary>CORBA</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-corba">
- <primary
->linguaggi di scripting</primary>
- <secondary
->CORBA</secondary
-></indexterm>
+ <primary>linguaggi di scripting</primary>
+ <secondary>CORBA</secondary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-corba">
- <primary
->comunicazione</primary>
- <secondary
->CORBA</secondary
-></indexterm>
-
-<para
-><ulink url="http://www.omg.org/gettingstarted/corbafaq.htm"
->CORBA</ulink
-> (<emphasis
->Common Object Request Broker Architecture</emphasis
->) permette alle applicazioni di operare assieme attraverso una rete. È stato ideato dal comitato <ulink url="http://www.omg.org"
->OMG</ulink
-> (Object Management Group). </para>
-<para
->I programmi basati su CORBA comunicano usando il protocollo standard IIOP. Sono disponibili implementazioni di IIOP per molti sistemi operativi, linguaggi di programmazione e reti, che rendono questo protocollo molto portabile. </para>
-<para
->Il principale svantaggio è costituito dalla lentezza, che può essere accettabile in un network ma diventa un vero e proprio ostacolo per le comunicazioni in un ambiente costituito da un singolo computer come &kde;. </para>
-
-</sect2
-> <!-- unixdev-corba -->
+ <primary>comunicazione</primary>
+ <secondary>CORBA</secondary></indexterm>
+
+<para><ulink url="http://www.omg.org/gettingstarted/corbafaq.htm">CORBA</ulink> (<emphasis>Common Object Request Broker Architecture</emphasis>) permette alle applicazioni di operare assieme attraverso una rete. È stato ideato dal comitato <ulink url="http://www.omg.org">OMG</ulink> (Object Management Group). </para>
+<para>I programmi basati su CORBA comunicano usando il protocollo standard IIOP. Sono disponibili implementazioni di IIOP per molti sistemi operativi, linguaggi di programmazione e reti, che rendono questo protocollo molto portabile. </para>
+<para>Il principale svantaggio è costituito dalla lentezza, che può essere accettabile in un network ma diventa un vero e proprio ostacolo per le comunicazioni in un ambiente costituito da un singolo computer come &kde;. </para>
+
+</sect2> <!-- unixdev-corba -->
<sect2 id="unixdev-dcop">
-<title
->L'interfaccia &DCOP;</title>
+<title>L'interfaccia &DCOP;</title>
-<indexterm zone="unixdev-dcop"
-><primary
->DCOP</primary
-></indexterm>
+<indexterm zone="unixdev-dcop"><primary>DCOP</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-dcop">
- <primary
->linguaggi di scripting</primary>
- <secondary
->DCOP</secondary
-></indexterm>
+ <primary>linguaggi di scripting</primary>
+ <secondary>DCOP</secondary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-dcop">
- <primary
->comunicazione</primary>
- <secondary
->DCOP</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Un'altra evoluzione dello scripting è il protocollo <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html"
-><emphasis
->DCOP</emphasis
-></ulink
-> progettato per superare le limitazioni di CORBA e usato per le comunicazioni tra applicazioni &kde;. </para>
-<para
->&DCOP; significa <emphasis
->Desktop Communication Protocol</emphasis
-> ed è implementato come un semplice meccanismo IPC/RPC costruito per operare con i socket. In pratica esso fornisce funzioni simili ai tradizionali meccanismi pipe di &UNIX;. </para>
-<para
->Lo scripting shell tradizionale è basato completamente su piccoli programmi che sono progettati per lavorare su basi strettamente testuali. &DCOP; permette a programmi grafici complicati di comunicare con altri in modo simile. Questo permette &eg; ad un programma &kde; di inviare messaggi ad un altro programma &kde;, oppure ricevere dati da esso per vari scopi. </para>
-<para
->Sono comunque presenti alcuni svantaggi: per usare &DCOP; un programma deve essere progettato per contenere una speciale interfaccia &DCOP;, e il processo di comunicazione è piuttosto lento (sebbene sia molto più veloce di CORBA). Tuttavia rende disponibile molto del potere e della flessibilità tipici dello scripting &UNIX; a programmi di alto livello basati sull'interfaccia grafica. </para>
-<para
->Per ulteriori informazioni, vedere il documento <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html"
->DCOP: Desktop COmmunications Protocol</ulink
-> o la documentazione di riferimento alle &API; della <ulink url="developer.kde.org/documentation/library/cvs-api/dcop/html/index.html"
->libreria &DCOP;</ulink
-> di &kde;. </para>
-</sect2
-> <!-- unixdev-dcop -->
-
-</sect1
-> <!-- unixdev-hl-script -->
+ <primary>comunicazione</primary>
+ <secondary>DCOP</secondary></indexterm>
+
+<para>Un'altra evoluzione dello scripting è il protocollo <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html"><emphasis>DCOP</emphasis></ulink> progettato per superare le limitazioni di CORBA e usato per le comunicazioni tra applicazioni &kde;. </para>
+<para>&DCOP; significa <emphasis>Desktop Communication Protocol</emphasis> ed è implementato come un semplice meccanismo IPC/RPC costruito per operare con i socket. In pratica esso fornisce funzioni simili ai tradizionali meccanismi pipe di &UNIX;. </para>
+<para>Lo scripting shell tradizionale è basato completamente su piccoli programmi che sono progettati per lavorare su basi strettamente testuali. &DCOP; permette a programmi grafici complicati di comunicare con altri in modo simile. Questo permette &eg; ad un programma &kde; di inviare messaggi ad un altro programma &kde;, oppure ricevere dati da esso per vari scopi. </para>
+<para>Sono comunque presenti alcuni svantaggi: per usare &DCOP; un programma deve essere progettato per contenere una speciale interfaccia &DCOP;, e il processo di comunicazione è piuttosto lento (sebbene sia molto più veloce di CORBA). Tuttavia rende disponibile molto del potere e della flessibilità tipici dello scripting &UNIX; a programmi di alto livello basati sull'interfaccia grafica. </para>
+<para>Per ulteriori informazioni, vedere il documento <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/kdeqt/dcop.html">DCOP: Desktop COmmunications Protocol</ulink> o la documentazione di riferimento alle &API; della <ulink url="developer.kde.org/documentation/library/cvs-api/dcop/html/index.html">libreria &DCOP;</ulink> di &kde;. </para>
+</sect2> <!-- unixdev-dcop -->
+
+</sect1> <!-- unixdev-hl-script -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="unixdev-buildsystems">
-<title
->Sistemi di compilazione</title>
-
-<para
->Salvo i casi semplici il proprio progetto consisterà di molti blocchi di codice sorgente collocati in diversi file, in modo da semplificare da manutenzione. Per farlo funzionare è necessario tradurre questo codice in poche unità di linguaggio macchina in un formato appropriato che permetta al sistema operativo di caricare ed eseguire il programma. </para>
-<para
->I principali strumenti necessari sono: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->un <emphasis
->editor di testi</emphasis
-> per scrivere i file sorgente, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un programma di traduzione, normalmente un <emphasis
->compilatore</emphasis
->, per convertire il codice sorgente in file oggetto, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un <emphasis
->librarian</emphasis
-> che raccoglie i file oggetto in librerie per poterli riutilizzare facilmente senza la necessità di ricompilare, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un <emphasis
->linker</emphasis
-> che riunisce i vari file oggetto e le librerie in un eseguibile, </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un <emphasis
->sistema make</emphasis
-> che fornisce i mezzi per gestire tutte queste cose e &mdash; da non dimenticare </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un <emphasis
->debugger</emphasis
-> per (si spera) trovare tutti gli errori nel programma e altri strumenti di diagnosi. </para
-></listitem>
+<title>Sistemi di compilazione</title>
+
+<para>Salvo i casi semplici il proprio progetto consisterà di molti blocchi di codice sorgente collocati in diversi file, in modo da semplificare da manutenzione. Per farlo funzionare è necessario tradurre questo codice in poche unità di linguaggio macchina in un formato appropriato che permetta al sistema operativo di caricare ed eseguire il programma. </para>
+<para>I principali strumenti necessari sono: <itemizedlist>
+ <listitem><para>un <emphasis>editor di testi</emphasis> per scrivere i file sorgente, </para></listitem>
+ <listitem><para>un programma di traduzione, normalmente un <emphasis>compilatore</emphasis>, per convertire il codice sorgente in file oggetto, </para></listitem>
+ <listitem><para>un <emphasis>librarian</emphasis> che raccoglie i file oggetto in librerie per poterli riutilizzare facilmente senza la necessità di ricompilare, </para></listitem>
+ <listitem><para>un <emphasis>linker</emphasis> che riunisce i vari file oggetto e le librerie in un eseguibile, </para></listitem>
+ <listitem><para>un <emphasis>sistema make</emphasis> che fornisce i mezzi per gestire tutte queste cose e &mdash; da non dimenticare </para></listitem>
+ <listitem><para>un <emphasis>debugger</emphasis> per (si spera) trovare tutti gli errori nel programma e altri strumenti di diagnosi. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Il processo di compilazione può diventare laborioso quando si lavora ad un grande progetto che può contenere anche centinaia di file sorgente. Quando si vogliono modificare alcuni di questi file non è opportuno ricompilare tutto il progetto, ma solo i file interessati. Generalmente non è immediato capire quali file debbano essere ricompilati. </para>
-<para
->Ad esempio, quando si modifica il prototipo di una funzione in un file header si devono ricompilare tutti i file che lo includono. Nel caso di un grande progetto si possono facilmente dimenticare alcuni file che devono essere ricompilati. Quindi è necessario un qualche sistema automatico. </para>
+<para>Il processo di compilazione può diventare laborioso quando si lavora ad un grande progetto che può contenere anche centinaia di file sorgente. Quando si vogliono modificare alcuni di questi file non è opportuno ricompilare tutto il progetto, ma solo i file interessati. Generalmente non è immediato capire quali file debbano essere ricompilati. </para>
+<para>Ad esempio, quando si modifica il prototipo di una funzione in un file header si devono ricompilare tutti i file che lo includono. Nel caso di un grande progetto si possono facilmente dimenticare alcuni file che devono essere ricompilati. Quindi è necessario un qualche sistema automatico. </para>
<sect2 id="unixdev-buildsystems-make">
-<title
->Il processo make</title>
+<title>Il processo make</title>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->make</primary
-></indexterm>
+ <primary>make</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->Makefile</primary
-></indexterm>
+ <primary>Makefile</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->regola</primary
-></indexterm>
+ <primary>regola</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->ricompilazioni</primary
-></indexterm>
+ <primary>ricompilazioni</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->target</primary
-></indexterm>
+ <primary>target</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->dipendenze</primary
-></indexterm>
+ <primary>dipendenze</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-buildsystems-make">
- <primary
->comandi</primary
-></indexterm>
-
-<para
->Uno strumento che si occupa della ricompilazione è <command
->make</command
->. Esso mantiene la traccia di tutto il lavoro usando un insieme di <emphasis
->regole</emphasis
-> che descrivono cosa fare nel caso vengano cambiate alcune parti di informazione (normalmente un file sorgente o oggetto). Tutte le regole che appartengono a un certo progetto sono conservate in un file chiamato <filename
->Makefile</filename
-> che è analizzato da <command
->make</command
-> ogni volta che si vuole aggiornare il proprio lavoro. </para>
-<para
->Ogni regola consiste di diversi blocchi: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
->un <emphasis
->target</emphasis
->, cioè il file che deve essere compilato </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->un insieme di <emphasis
->dipendenze</emphasis
->, fondamentalmente il nome dei file dai quali dipende il target (ad esempio se il target è un file oggetto che deve essere costruito la dipendenza sarà il nome del file sorgente) e </para
-></listitem>
- <listitem
-><para
->i <emphasis
->comandi</emphasis
-> che devono essere eseguiti per costruire il target (es. compilarlo o collegare vari file oggetto per costruire il file eseguibile). </para
-></listitem>
+ <primary>comandi</primary></indexterm>
+
+<para>Uno strumento che si occupa della ricompilazione è <command>make</command>. Esso mantiene la traccia di tutto il lavoro usando un insieme di <emphasis>regole</emphasis> che descrivono cosa fare nel caso vengano cambiate alcune parti di informazione (normalmente un file sorgente o oggetto). Tutte le regole che appartengono a un certo progetto sono conservate in un file chiamato <filename>Makefile</filename> che è analizzato da <command>make</command> ogni volta che si vuole aggiornare il proprio lavoro. </para>
+<para>Ogni regola consiste di diversi blocchi: <itemizedlist>
+ <listitem><para>un <emphasis>target</emphasis>, cioè il file che deve essere compilato </para></listitem>
+ <listitem><para>un insieme di <emphasis>dipendenze</emphasis>, fondamentalmente il nome dei file dai quali dipende il target (ad esempio se il target è un file oggetto che deve essere costruito la dipendenza sarà il nome del file sorgente) e </para></listitem>
+ <listitem><para>i <emphasis>comandi</emphasis> che devono essere eseguiti per costruire il target (es. compilarlo o collegare vari file oggetto per costruire il file eseguibile). </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Sostanzialmente il comando <command
->make</command
-> leggerà le regole una per una, controllando ogni file contenuto nella lista delle dipendenze di un determinato target. Se qualcuno di questi file è stato modificato verrà ricostruito il target usando i comandi elencati nella regola. </para>
-<para
->Ci sono diversi sistemi per controllare questo processo di compilazione e un <filename
->Makefile</filename
-> può diventare molto complesso. Si raccomanda di abituarsi alla sintassi di <command
->make</command
->: anche se non lo si usa direttamente può essere utile comprendere le nozioni fondamentali del sistema di compilazione. Vedere il <ulink url="info://make/Top"
-> <citetitle
->Manuale di GNU Make</citetitle
-></ulink
-> per maggiori informazioni. </para>
-<para
->Per maggiori dettagli relativi a &tdevelop; vedere il capitolo <link linkend="project-management"
->Compilazione e gestione dei progetti</link
-> di questo manuale. </para>
-<para
->Esistono diversi tutorial disponibili, vedere i <link linkend="automake-references"
->riferimenti</link
-> nel capitolo riguardante la compilazione e la gestione dei progetti. </para>
-</sect2
-> <!-- unixdev-buildsystems-make -->
-
-</sect1
-> <!-- unixdev-buildsystems -->
+<para>Sostanzialmente il comando <command>make</command> leggerà le regole una per una, controllando ogni file contenuto nella lista delle dipendenze di un determinato target. Se qualcuno di questi file è stato modificato verrà ricostruito il target usando i comandi elencati nella regola. </para>
+<para>Ci sono diversi sistemi per controllare questo processo di compilazione e un <filename>Makefile</filename> può diventare molto complesso. Si raccomanda di abituarsi alla sintassi di <command>make</command>: anche se non lo si usa direttamente può essere utile comprendere le nozioni fondamentali del sistema di compilazione. Vedere il <ulink url="info://make/Top"> <citetitle>Manuale di GNU Make</citetitle></ulink> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Per maggiori dettagli relativi a &tdevelop; vedere il capitolo <link linkend="project-management">Compilazione e gestione dei progetti</link> di questo manuale. </para>
+<para>Esistono diversi tutorial disponibili, vedere i <link linkend="automake-references">riferimenti</link> nel capitolo riguardante la compilazione e la gestione dei progetti. </para>
+</sect2> <!-- unixdev-buildsystems-make -->
+
+</sect1> <!-- unixdev-buildsystems -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="unixdev-guidevelopment">
-<title
->Sviluppo di &GUI;</title>
+<title>Sviluppo di &GUI;</title>
<indexterm zone="unixdev-guidevelopment">
- <primary
->GUI</primary
-></indexterm>
+ <primary>GUI</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-guidevelopment">
- <primary
->interfaccia utente grafica</primary
-></indexterm>
+ <primary>interfaccia utente grafica</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-guidevelopment">
- <primary
->interfaccia utente</primary>
- <secondary
->GUI</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->In aggiunta alla logica e alle librerie di un programma gli sviluppatori devono anche creare una interfaccia utente facile da usare che sia intuitiva e funzionale. Tuttavia molti programmatori hanno una scarsa preparazione nello sviluppo di &GUI;, che spesso vengono progettate male. </para>
-<para
->Attraverso gli anni si sono evoluti alcuni principi di progettazione comuni. Si raccomanda caldamente di seguirli, in modo da costruire interfacce utente con un aspetto uniforme che verranno apprezzate dagli utenti. </para>
-<para
->Per lo sviluppo di &GUI; in &kde; è disponibile una guida allo stile che si può trovare all'indirizzo <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/standards/kde/style/basics/index.html"
-> &kde; User Interface Guidelines</ulink
-> della pagina Developer's Corner di &kde;. </para>
-<para
-><ulink url="http://axp16.iie.org.mx/Monitor/v01n03/ar_ihc2.htm"
->Qui</ulink
-> è disponibile una breve introduzione ai principi guida più usati nella progettazione di &GUI;. </para>
-
-</sect1
-> <!-- unixdev-guidevelopment -->
+ <primary>interfaccia utente</primary>
+ <secondary>GUI</secondary></indexterm>
+
+<para>In aggiunta alla logica e alle librerie di un programma gli sviluppatori devono anche creare una interfaccia utente facile da usare che sia intuitiva e funzionale. Tuttavia molti programmatori hanno una scarsa preparazione nello sviluppo di &GUI;, che spesso vengono progettate male. </para>
+<para>Attraverso gli anni si sono evoluti alcuni principi di progettazione comuni. Si raccomanda caldamente di seguirli, in modo da costruire interfacce utente con un aspetto uniforme che verranno apprezzate dagli utenti. </para>
+<para>Per lo sviluppo di &GUI; in &kde; è disponibile una guida allo stile che si può trovare all'indirizzo <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/standards/kde/style/basics/index.html"> &kde; User Interface Guidelines</ulink> della pagina Developer's Corner di &kde;. </para>
+<para><ulink url="http://axp16.iie.org.mx/Monitor/v01n03/ar_ihc2.htm">Qui</ulink> è disponibile una breve introduzione ai principi guida più usati nella progettazione di &GUI;. </para>
+
+</sect1> <!-- unixdev-guidevelopment -->
<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
<sect1 id="unixdev-ide">
-<title
->Integrare concetti e strumenti &ndash; l'IDE</title>
+<title>Integrare concetti e strumenti &ndash; l'IDE</title>
<indexterm zone="unixdev-ide">
- <primary
->IDE</primary
-></indexterm>
+ <primary>IDE</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-ide">
- <primary
->ambiente di sviluppo integrato</primary
-></indexterm>
+ <primary>ambiente di sviluppo integrato</primary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-ide">
- <primary
->sviluppo</primary>
- <secondary
->IDE</secondary
-></indexterm>
+ <primary>sviluppo</primary>
+ <secondary>IDE</secondary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-ide">
- <primary
->ambiente</primary>
- <secondary
->IDE</secondary
-></indexterm>
-
-<para
->Per quasi tutte le fasi della programmazione &mdash; pianificazione, modifica e gestione dei file, compilazione, debug e documentazione sono disponibili diversi strumenti. Tuttavia quando la complessità di un progetto aumenta il processo di programmazione tende a diventare scomodo. </para>
-<para
->La progettazione, la compilazione e il debug di un programma sono attività molto ripetitive. Si può risparmiare molto lavoro attraverso l'uso di modelli e script e utilizzando strumenti facilmente disponibili e capaci di comunicare tra loro attraverso un'interfaccia utente comune. </para>
-<para
->Ad esempio&mdash; non sarebbe pratico se un debugger potesse aprire il file sorgente in un editor e posizionare il cursore nella posizione in cui viene trovato il bug? </para>
-<para
->A questo scopo vennero ideati gli <emphasis
->Ambienti di sviluppo integrato Integrated Development Environments, (&IDE;)</emphasis
->. Un &IDE; integra in un singolo ambiente tutti i modelli, gli strumenti e gli script necessari al processo di sviluppo. </para>
-<para
->&tdevelop; è un &IDE; per la piattaforma &kde;. Esso fornisce una vasta gamma di strumenti che semplificano lo sviluppo di programmi e la loro manutenzione, anche per diversi linguaggi di programmazione e differenti piattaforme. </para>
+ <primary>ambiente</primary>
+ <secondary>IDE</secondary></indexterm>
+
+<para>Per quasi tutte le fasi della programmazione &mdash; pianificazione, modifica e gestione dei file, compilazione, debug e documentazione sono disponibili diversi strumenti. Tuttavia quando la complessità di un progetto aumenta il processo di programmazione tende a diventare scomodo. </para>
+<para>La progettazione, la compilazione e il debug di un programma sono attività molto ripetitive. Si può risparmiare molto lavoro attraverso l'uso di modelli e script e utilizzando strumenti facilmente disponibili e capaci di comunicare tra loro attraverso un'interfaccia utente comune. </para>
+<para>Ad esempio&mdash; non sarebbe pratico se un debugger potesse aprire il file sorgente in un editor e posizionare il cursore nella posizione in cui viene trovato il bug? </para>
+<para>A questo scopo vennero ideati gli <emphasis>Ambienti di sviluppo integrato Integrated Development Environments, (&IDE;)</emphasis>. Un &IDE; integra in un singolo ambiente tutti i modelli, gli strumenti e gli script necessari al processo di sviluppo. </para>
+<para>&tdevelop; è un &IDE; per la piattaforma &kde;. Esso fornisce una vasta gamma di strumenti che semplificano lo sviluppo di programmi e la loro manutenzione, anche per diversi linguaggi di programmazione e differenti piattaforme. </para>
<sect2 id="unixdev-ide-tdevelop">
-<title
->Caratteristiche di base di &tdevelop; &kdevrelease;</title>
+<title>Caratteristiche di base di &tdevelop; &kdevrelease;</title>
<indexterm zone="unixdev-ide-tdevelop">
- <primary
->&tdevelop;</primary>
- <secondary
->caratteristiche</secondary
-></indexterm>
+ <primary>&tdevelop;</primary>
+ <secondary>caratteristiche</secondary></indexterm>
<indexterm zone="unixdev-ide-tdevelop">
- <primary
->caratteristiche</primary
-></indexterm>
+ <primary>caratteristiche</primary></indexterm>
<!-- ### copied from web page, needs to be updated -->
<itemizedlist>
<listitem>
- <para
->Gestisce tutti gli <emphasis
->strumenti di sviluppo</emphasis
-> necessari per la programmazione in C++, come il compilatore, il linker, il debugger e il sistema di compilazione.</para>
+ <para>Gestisce tutti gli <emphasis>strumenti di sviluppo</emphasis> necessari per la programmazione in C++, come il compilatore, il linker, il debugger e il sistema di compilazione.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Fornisce una <emphasis
->procedura guidata</emphasis
-> che genera applicazioni di esempio complete e pronte ad essere eseguite.</para>
+ <para>Fornisce una <emphasis>procedura guidata</emphasis> che genera applicazioni di esempio complete e pronte ad essere eseguite.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Permette all'utente di selezionare un <emphasis
->editor integrato</emphasis
-> basato sull'editor di &kde; &kwrite;, sul QEditor di Trolltech o su altri.</para>
+ <para>Permette all'utente di selezionare un <emphasis>editor integrato</emphasis> basato sull'editor di &kde; &kwrite;, sul QEditor di Trolltech o su altri.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Fornisce un <emphasis
->generatore di classi</emphasis
->, per creare nuove classi e integrarle nel progetto corrente.</para>
+ <para>Fornisce un <emphasis>generatore di classi</emphasis>, per creare nuove classi e integrarle nel progetto corrente.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><emphasis
->Gestisce i file</emphasis
-> dei sorgenti, degli header, della documentazione, ecc. da includere nel progetto.</para>
+ <para><emphasis>Gestisce i file</emphasis> dei sorgenti, degli header, della documentazione, ecc. da includere nel progetto.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Assiste nella <emphasis
->creazione dei manuali utente</emphasis
-> delle applicazioni scritte con gli strumenti di &kde;.</para>
+ <para>Assiste nella <emphasis>creazione dei manuali utente</emphasis> delle applicazioni scritte con gli strumenti di &kde;.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Permette di scrivere la <emphasis
->documentazione &API;</emphasis
-> in &HTML; delle classi del progetto con riferimenti incrociati alle librerie usate.</para>
+ <para>Permette di scrivere la <emphasis>documentazione &API;</emphasis> in &HTML; delle classi del progetto con riferimenti incrociati alle librerie usate.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><emphasis
->Supporta l'internazionalizzazione</emphasis
->, che permette ai traduttori di aggiungere in modo semplice il loro linguaggio ad un progetto, includendo il supporto per &kbabel;.</para>
+ <para><emphasis>Supporta l'internazionalizzazione</emphasis>, che permette ai traduttori di aggiungere in modo semplice il loro linguaggio ad un progetto, includendo il supporto per &kbabel;.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Supporta la gestione di un progetto attraverso un <emphasis
->versioning system</emphasis
-> (&eg; &CVS;) fornendo un frontend facile da usare per le funzioni più importanti.</para>
+ <para>Supporta la gestione di un progetto attraverso un <emphasis>versioning system</emphasis> (&eg; &CVS;) fornendo un frontend facile da usare per le funzioni più importanti.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Include un frontend integrato per il <emphasis
->debugger</emphasis
->.</para>
+ <para>Include un frontend integrato per il <emphasis>debugger</emphasis>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Fornisce un emulatore integrato di <emphasis
->shell</emphasis
->.</para>
+ <para>Fornisce un emulatore integrato di <emphasis>shell</emphasis>.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Fornisce <emphasis
->l'evidenziazione della sintassi</emphasis
-> nel codice sorgente.</para>
+ <para>Fornisce <emphasis>l'evidenziazione della sintassi</emphasis> nel codice sorgente.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Effettua il <emphasis
->completamento automatico del codice</emphasis
-> per le variabili di classe, i metodi, gli argomenti di funzione e altro.</para>
+ <para>Effettua il <emphasis>completamento automatico del codice</emphasis> per le variabili di classe, i metodi, gli argomenti di funzione e altro.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Sono presenti vari <emphasis
->modelli per la creazione di vari progetti</emphasis
-> (moduli del &kcontrol;, applet di &kicker; (panel), KIOSlaves, plugin di &konqueror; e stili del desktop).</para>
+ <para>Sono presenti vari <emphasis>modelli per la creazione di vari progetti</emphasis> (moduli del &kcontrol;, applet di &kicker; (panel), KIOSlaves, plugin di &konqueror; e stili del desktop).</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Possiede quattro <emphasis
->viste ad albero</emphasis
-> per passare velocemente attraverso file sorgente, file header, classi e documentazione, evitando la necessità di un gestore file esterno.</para>
+ <para>Possiede quattro <emphasis>viste ad albero</emphasis> per passare velocemente attraverso file sorgente, file header, classi e documentazione, evitando la necessità di un gestore file esterno.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
-><emphasis
->Supporta la cross-compilazione</emphasis
->, con la possibilità di specificare diversi compilatori, opzioni, architetture di destinazione, ecc.</para>
+ <para><emphasis>Supporta la cross-compilazione</emphasis>, con la possibilità di specificare diversi compilatori, opzioni, architetture di destinazione, ecc.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Supporta i progetti <emphasis
->Qt/Embedded</emphasis
-> (come Zaurus e iPAQ)</para>
+ <para>Supporta i progetti <emphasis>Qt/Embedded</emphasis> (come Zaurus e iPAQ)</para>
</listitem>
<listitem>
- <para
->Include <emphasis
->vari programmi</emphasis
-> necessari allo sviluppo che possono essere aggiunti al menu <guimenuitem
->Strumenti</guimenuitem
-> a seconda delle proprie necessità.</para>
+ <para>Include <emphasis>vari programmi</emphasis> necessari allo sviluppo che possono essere aggiunti al menu <guimenuitem>Strumenti</guimenuitem> a seconda delle proprie necessità.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
-</sect2
-> <!-- unixdev-ide-tdevelop -->
+</sect2> <!-- unixdev-ide-tdevelop -->
-</sect1
-> <!-- unixdev-ide -->
+</sect1> <!-- unixdev-ide -->
-</appendix
-> <!-- unixdev -->
+</appendix> <!-- unixdev -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/klinkstatus/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/klinkstatus/index.docbook
index 6c15a614cca..d1172f25ce0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/klinkstatus/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/klinkstatus/index.docbook
@@ -1,13 +1,10 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY klinkstatus "<application
->KLinkStatus</application
->">
+ <!ENTITY klinkstatus "<application>KLinkStatus</application>">
<!ENTITY kappname "&klinkstatus;">
<!ENTITY package "tdewebdev">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<!-- kdoctemplate v0.8 October 1 1999
Minor update to "Credits and Licenses" section on August 24, 2000
@@ -26,8 +23,7 @@ You may freely use this template for writing any sort of KDE documentation.
If you have any changes or improvements, please let us know.
Remember:
-- in XML, the case of the <tags
-> and attributes is relevant ;
+- in XML, the case of the <tags> and attributes is relevant ;
- also, quote all attributes.
Please don't forget to remove all these comments in your final documentation,
@@ -44,52 +40,25 @@ thanks ;-).
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &klinkstatus;</title>
+<title>Manuale di &klinkstatus;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Paulo</firstname
-> <surname
->Moura Guedes</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->moura&#64;tdewebdev&#46;org</email
-></address>
+<author><firstname>Paulo</firstname> <surname>Moura Guedes</surname> <affiliation> <address><email>moura&#64;tdewebdev&#46;org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->Samuele.Kaplun@cern.ch</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>Samuele.Kaplun@cern.ch</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Paulo Moura Guedes</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Paulo Moura Guedes</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
<!-- Put here the FDL notice. Read the explanation in fdl-notice.docbook
and in the FDL itself on how to use it. -->
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -98,16 +67,13 @@ Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
Do NOT change these in the translation. -->
-<date
->2004-04-29</date>
-<releaseinfo
->0&#46;1&#46;3</releaseinfo>
+<date>2004-04-29</date>
+<releaseinfo>0&#46;1&#46;3</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&klinkstatus; è un verificatore di link per &kde;. </para>
+<para>&klinkstatus; è un verificatore di link per &kde;. </para>
</abstract>
<!-- This is a set of Keywords for indexing by search engines.
@@ -115,30 +81,23 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
of your application, and a few relevant keywords. -->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KLinkStatus</keyword>
-<keyword
->verificatore di collegamenti</keyword>
-<keyword
->validazione</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KLinkStatus</keyword>
+<keyword>verificatore di collegamenti</keyword>
+<keyword>validazione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&klinkstatus; è un verificatore di collegamenti per &kde;. Ti permette di cercare link interni ed esterni in tutto il tuo sito web, in una singola pagina scegliendo la profondità di ricerca. Puoi anche verificare file locali, ftp, fish, ecc, dato che &klinkstatus; utilizza TDEIO. Per migliorare le prestazioni i link possono essere verificati simultaneamente. Per piacere, segnala qualsiasi problema o richiesta di funzionalità a http://linkstatus.paradigma.co.pt/bugs/. </para>
+<para>&klinkstatus; è un verificatore di collegamenti per &kde;. Ti permette di cercare link interni ed esterni in tutto il tuo sito web, in una singola pagina scegliendo la profondità di ricerca. Puoi anche verificare file locali, ftp, fish, ecc, dato che &klinkstatus; utilizza TDEIO. Per migliorare le prestazioni i link possono essere verificati simultaneamente. Per piacere, segnala qualsiasi problema o richiesta di funzionalità a http://linkstatus.paradigma.co.pt/bugs/. </para>
</chapter>
<chapter id="using-klinkstatus">
-<title
->Usare &klinkstatus;</title>
+<title>Usare &klinkstatus;</title>
<para>
@@ -146,8 +105,7 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
patent issues. -->
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco uno screenshot di &klinkstatus;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco uno screenshot di &klinkstatus;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="screenshot.png" format="PNG"/>
@@ -156,8 +114,7 @@ patent issues. -->
<imagedata fileref="screenshot.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
+ <phrase>Immagine</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -166,83 +123,26 @@ patent issues. -->
</chapter>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida di Riferimento dei Comandi</title>
+<title>Guida di Riferimento dei Comandi</title>
<sect1 id="klinkstatus-mainwindow">
-<title
->La finestra principale di &klinkstatus;</title>
+<title>La finestra principale di &klinkstatus;</title>
<sect2>
-<title
->Il Menu File</title>
+<title>Il Menu File</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuova Verifica Collegamenti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea una nuova sessione, se non ce n'è una vuota</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuova Verifica Collegamenti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea una nuova sessione, se non ce n'è una vuota</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri URL</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Apre un &URL;</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri URL</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Apre un &URL;</action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiude la linguetta corrente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude la linguetta corrente.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiude la linguetta corrente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude la linguetta corrente.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -250,10 +150,7 @@ patent issues. -->
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
@@ -261,15 +158,13 @@ patent issues. -->
<!--
<chapter id="developers">
-<title
->Developer's Guide to &klinkstatus;</title>
+<title>Developer's Guide to &klinkstatus;</title>
-->
<!-- (OPTIONAL) A Programming/Scripting reference chapter should be
used for apps that use plugins or that provide their own scripting hooks
and/or development libraries. -->
<!--
-<para
->FILL_ME</para>
+<para>FILL_ME</para>
-->
<!-- Use refentries to describe APIs. Refentries are fairly complicated and you
should consult the docbook reference for further details. The example below was
@@ -277,192 +172,126 @@ taken from that reference and shortened a bit for readability.
<refentry id="re-1007-unmanagechildren-1">
<refmeta>
-<refentrytitle
->XtUnmanageChildren</refentrytitle>
-<refmiscinfo
->Xt - Geometry Management</refmiscinfo>
+<refentrytitle>XtUnmanageChildren</refentrytitle>
+<refmiscinfo>Xt - Geometry Management</refmiscinfo>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
->XtUnmanageChildren
+<refname>XtUnmanageChildren
</refname>
-<refpurpose
->remove a list of children from a parent widget's managed
+<refpurpose>remove a list of children from a parent widget's managed
list.
-<indexterm id="ix-1007-unmanagechildren-1"
-><primary
->widgets</primary
-><secondary
->removing</secondary
-></indexterm>
-<indexterm id="ix-1007-unmanagechildren-2"
-><primary
->XtUnmanageChildren</primary
-></indexterm>
+<indexterm id="ix-1007-unmanagechildren-1"><primary>widgets</primary><secondary>removing</secondary></indexterm>
+<indexterm id="ix-1007-unmanagechildren-2"><primary>XtUnmanageChildren</primary></indexterm>
</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<refsynopsisdivinfo>
-<date
->4 March 1996</date>
+<date>4 March 1996</date>
</refsynopsisdivinfo>
-<synopsis
->
+<synopsis>
void XtUnmanageChildren(<replaceable class="parameter">children</replaceable>, <replaceable class="parameter">num_children</replaceable>)
WidgetList <replaceable class="parameter">children</replaceable>;
Cardinal <replaceable class="parameter">num_children</replaceable>;
</synopsis>
<refsect2 id="r2-1007-unmanagechildren-1">
-<title
->Inputs</title>
+<title>Inputs</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><replaceable class="parameter"
->children</replaceable>
+<term><replaceable class="parameter">children</replaceable>
</term>
<listitem>
-<para
->Specifies an array of child widgets. Each child must be of
+<para>Specifies an array of child widgets. Each child must be of
class RectObj or any subclass thereof.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><replaceable class="parameter"
->num_children</replaceable>
+<term><replaceable class="parameter">num_children</replaceable>
</term>
<listitem>
-<para
->Specifies the number of elements in <replaceable class="parameter"
->children</replaceable
->.
+<para>Specifies the number of elements in <replaceable class="parameter">children</replaceable>.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</refsect2
-></refsynopsisdiv>
+</refsect2></refsynopsisdiv>
<refsect1 id="r1-1007-unmanagechildren-1">
-<title
->Description
+<title>Description
</title>
-<para
-><function
->XtUnmanageChildren()</function
-> unmaps the specified widgets
+<para><function>XtUnmanageChildren()</function> unmaps the specified widgets
and removes them from their parent's geometry management.
The widgets will disappear from the screen, and (depending
on its parent) may no longer have screen space allocated for
them.
</para>
-<para
->Each of the widgets in the <replaceable class="parameter"
->children</replaceable
-> array must have
+<para>Each of the widgets in the <replaceable class="parameter">children</replaceable> array must have
the same parent.
</para>
-<para
->See the &ldquo;Algorithm&rdquo; section below for full details of the
+<para>See the &ldquo;Algorithm&rdquo; section below for full details of the
widget unmanagement procedure.
</para>
</refsect1>
<refsect1 id="r1-1007-unmanagechildren-2">
-<title
->Usage</title>
-<para
->Unmanaging widgets is the usual method for temporarily
+<title>Usage</title>
+<para>Unmanaging widgets is the usual method for temporarily
making them invisible. They can be re-managed with
-<function
->XtManageChildren()</function
->.
+<function>XtManageChildren()</function>.
</para>
-<para
->You can unmap a widget, but leave it under geometry
-management by calling <function
->XtUnmapWidget()</function
->. You can
+<para>You can unmap a widget, but leave it under geometry
+management by calling <function>XtUnmapWidget()</function>. You can
destroy a widget's window without destroying the widget by
-calling <function
->XtUnrealizeWidget()</function
->. You can destroy a
-widget completely with <function
->XtDestroyWidget()</function
->.
+calling <function>XtUnrealizeWidget()</function>. You can destroy a
+widget completely with <function>XtDestroyWidget()</function>.
</para>
-<para
->If you are only going to unmanage a single widget, it is
-more convenient to call <function
->XtUnmanageChild()</function
->. It is
-often more convenient to call <function
->XtUnmanageChild()</function>
+<para>If you are only going to unmanage a single widget, it is
+more convenient to call <function>XtUnmanageChild()</function>. It is
+often more convenient to call <function>XtUnmanageChild()</function>
several times than it is to declare and initialize an array
-of widgets to pass to <function
->XtUnmanageChildren()</function
->. Calling
-<function
->XtUnmanageChildren()</function
-> is more efficient, however,
-because it only calls the parent's <function
->change_managed()</function>
+of widgets to pass to <function>XtUnmanageChildren()</function>. Calling
+<function>XtUnmanageChildren()</function> is more efficient, however,
+because it only calls the parent's <function>change_managed()</function>
method once.
</para>
</refsect1>
<refsect1 id="r1-1007-unmanagechildren-3">
-<title
->Algorithm
+<title>Algorithm
</title>
-<para
-><function
->XtUnmanageChildren()</function
-> performs the following:
+<para><function>XtUnmanageChildren()</function> performs the following:
</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->-
+<term>-
</term>
<listitem>
-<para
->Ignores the child if it already is unmanaged or is being
+<para>Ignores the child if it already is unmanaged or is being
destroyed.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->-
+<term>-
</term>
<listitem>
-<para
->Otherwise, if the child is realized, it makes it nonvisible
+<para>Otherwise, if the child is realized, it makes it nonvisible
by unmapping it.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->FILL_ME
+<para>FILL_ME
</para>
</refsect1>
<refsect1 id="r1-1007-unmanagechildren-4">
-<title
->Structures</title>
-<para
->The <type
->WidgetList</type
-> type is simply an array of widgets:
+<title>Structures</title>
+<para>The <type>WidgetList</type> type is simply an array of widgets:
</para>
-<screen id="sc-1007-unmanagechildren-1"
->typedef Widget *WidgetList;
+<screen id="sc-1007-unmanagechildren-1">typedef Widget *WidgetList;
</screen>
</refsect1>
</refentry>
@@ -472,8 +301,7 @@ by unmapping it.
<!--
<chapter id="faq">
-<title
->Questions and Answers</title>
+<title>Questions and Answers</title>
-->
<!-- (OPTIONAL but recommended) This chapter should include all of the silly
(and not-so-silly) newbie questions that fill up your mailbox. This chapter
@@ -493,25 +321,19 @@ application work. -->
<qandaentry>
-
<question>
-<para
->My Mouse doesn't work. How do I quit &klinkstatus;?</para>
+<para>My Mouse doesn't work. How do I quit &klinkstatus;?</para>
</question>
<answer>
-<para
->You silly goose! Check out the <link linkend="commands"
->Commands
-Section</link
-> for the answer.</para>
+<para>You silly goose! Check out the <link linkend="commands">Commands
+Section</link> for the answer.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Why am I unable to twiddle my documents?</para>
+<para>Why am I unable to twiddle my documents?</para>
</question>
<answer>
-<para
->You can only twiddle your documents if you have the foobar.lib
+<para>You can only twiddle your documents if you have the foobar.lib
installed.</para>
</answer>
@@ -528,50 +350,34 @@ contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the KDE
distribution. -->
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&klinkstatus; </para>
-<para
->Programma Copyright &copy; 2004 Paulo Moura Guedes <email
->pmg&#64;netcabo&#46;pt</email
-> </para>
-<para
->Documentazione Copyright &copy; 2004 Paulo Moura Guedes <email
->pmg&#64;netcabo&#46;pt</email
-> </para>
-
-<para
->Samuele Kaplun<email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&klinkstatus; </para>
+<para>Programma Copyright &copy; 2004 Paulo Moura Guedes <email>pmg&#64;netcabo&#46;pt</email> </para>
+<para>Documentazione Copyright &copy; 2004 Paulo Moura Guedes <email>pmg&#64;netcabo&#46;pt</email> </para>
+
+<para>Samuele Kaplun<email>kaplun@aliceposta.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-klinkstatus">
-<title
->Come procurarsi &klinkstatus;</title>
+<title>Come procurarsi &klinkstatus;</title>
<!-- This first entity contains boiler plate for applications that are
part of KDE CVS. You should remove it if you are releasing your
application -->
<!--&install.intro.documentation;-->
-<para
->http://kde-apps.org </para>
+<para>http://kde-apps.org </para>
</sect1>
<!--
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requirements</title>
+<title>Requirements</title>
List any special requirements for your application here. This should include:
.Libraries or other software that is not included in tdesupport,
@@ -592,9 +398,7 @@ platform and configuration.
<para>
All required libraries as well as &klinkstatus; itself can be found
-on <ulink url="ftp://ftp.klinkstatus.org"
->The &klinkstatus; home page</ulink
->.
+on <ulink url="ftp://ftp.klinkstatus.org">The &klinkstatus; home page</ulink>.
</para>
-->
<!-- For a list of updates, you may refer to the application web site
@@ -602,24 +406,18 @@ or the ChangeLog file, or ... -->
<!--
<para>
You can find a list of changes at <ulink
-url="http://apps.kde.org/klinkstatus"
->http://apps.kde.org/klinkstatus</ulink
->.
+url="http://apps.kde.org/klinkstatus">http://apps.kde.org/klinkstatus</ulink>.
</para>
</sect1>
-->
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
<!--
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configuration</title>
+<title>Configuration</title>
-<para
->Don't forget to tell your system to start the <filename
->dtd</filename>
+<para>Don't forget to tell your system to start the <filename>dtd</filename>
dicer-toaster daemon first, or &klinkstatus; won't work !</para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/basics.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/basics.docbook
index bac47bf96ae..627f6c50b1c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/basics.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/basics.docbook
@@ -2,173 +2,69 @@
<chapter id="kmdr-basics">
<chapterinfo>
-<title
->Basi di &kommander;</title>
+<title>Basi di &kommander;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tamara</firstname
-> <surname
->King</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->tik@acm.org</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Tamara</firstname> <surname>King</surname> <affiliation><address> <email>tik@acm.org</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Laffoon</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->sequitur@kde.org</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Eric</firstname> <surname>Laffoon</surname> <affiliation><address> <email>sequitur@kde.org</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Basi di &kommander;</title>
+<title>Basi di &kommander;</title>
<!-- This chapter should tell the user how to use your app. You should use as
many sections (Chapter, Sect1, Sect3, etc...) as is necessary to fully document
your application. -->
<sect1 id="concepts">
-<title
->Concetti</title>
-
-
-<para
->&kommander; è stato sviluppato in origine attorno ad un semplice concetto che si è rivelato in parte rivoluzionario tra gli strumenti di progettazione visuale. Questi strumenti permettono tipicamente di creare finestre di dialogo e, se possibile, interfacce delle finestre principali. Una interfaccia della finestra principale è chiaramente la finestra principale del programma che possiede generalmente menu, barre degli strumenti, la barra di stato e l'area dell'applicazione. Le finestre di dialogo sono finestre figlie che in genere non hanno meni e sono chiamate così perché il loro scopo è <quote
->intraprendere un dialogo</quote
-> o scambiare informazioni tra te e l'applicazione principale. Gli elementi su una finestra di dialogo sono chiamati <quote
->widget</quote
-> ed il tuo programma è collegato a loro. &kommander; è differente perché in questo caso non è di per sé programmabile. Sfrutta il concetto di associare il testo con il widget sulla finestra di dialogo. All'inizio questo era chiamato <quote
->Testo Associato</quote
-> ma ora il suo nome è <quote
->Testo di &kommander;</quote
->. I widget sulle finestre di dialogo di &kommander; possono includere il contenuto degli altri widget attraverso un riferimento ed un widget può far riferimento al proprio contenuto utilizzando un<quote
->Comando Speciale</quote
-> che appare così: @widgetText. I comandi speciali sono comandi con un significato speciale in &kommander;. Così se crei una finestra di dialogo con due LineEditWidget e chiami il primo <quote
->PrimoNome</quote
-> ed il secondo <quote
->UltimoNome</quote
-> puoi creare un pulsante ed impostare il suo Testo di &kommander; a <quote
->Il mio nome è @PrimoNome @UltimoNome</quote
->. Dovresti impostare @widgetText nel widget del primo nome ed ultimo nome. Ricordi? Abbiamo bisogno di dire a &kommander; di far riferimento al testo al loro interno. Puoi eseguire ciò da una <application
->Konsole</application
-> e stamperebbe in output la stringa per te. Perciò farebbe riferimento al primo nome in questo mode: @PrimoNome -> ottieni il widget chiamato PrimoNome(@PrimoNome) -> @widgetText -> ottieni il contenuto del widget LineEdit. Quindi in questo caso @PrimoNome restituisce <quote
->Eric</quote
->: @PrimoNome -> @widgetText -> <quote
->Eric</quote
->. </para>
-
-<para
->Questo è il semplice nucleo di &kommander;. Il suo utilizzo è la parte interessante. Prima di tutto è importante notare che, confrontato con il normale approccio ad uno strumento basato sul linguaggio, &kommander; non ha bisogno di istruzioni di programmazione per definire queste operazioni. Ciò lo rende rapido per gli sviluppatori. Per l'utente finale è molto più semplice che imparare i costrutti di un linguaggio. A tutti, permette di concentrarsi sul proprio compito invece di avere materiale di riferimento eternamente in mano. All'inizio, quando si scopre uno strumento come &kommander; la prima domanda è <quote
->Quale utilizzo posso trovare per questo stupendo strumento?</quote
-> Come risulta evidente, manipolare stringhe è usato praticamente ovunque. </para>
-
-<para
->Perciò cosa può fare &kommander;? Questa è la lista ridotta alle operazioni di base. &kommander; può: </para>
+<title>Concetti</title>
+
+
+<para>&kommander; è stato sviluppato in origine attorno ad un semplice concetto che si è rivelato in parte rivoluzionario tra gli strumenti di progettazione visuale. Questi strumenti permettono tipicamente di creare finestre di dialogo e, se possibile, interfacce delle finestre principali. Una interfaccia della finestra principale è chiaramente la finestra principale del programma che possiede generalmente menu, barre degli strumenti, la barra di stato e l'area dell'applicazione. Le finestre di dialogo sono finestre figlie che in genere non hanno meni e sono chiamate così perché il loro scopo è <quote>intraprendere un dialogo</quote> o scambiare informazioni tra te e l'applicazione principale. Gli elementi su una finestra di dialogo sono chiamati <quote>widget</quote> ed il tuo programma è collegato a loro. &kommander; è differente perché in questo caso non è di per sé programmabile. Sfrutta il concetto di associare il testo con il widget sulla finestra di dialogo. All'inizio questo era chiamato <quote>Testo Associato</quote> ma ora il suo nome è <quote>Testo di &kommander;</quote>. I widget sulle finestre di dialogo di &kommander; possono includere il contenuto degli altri widget attraverso un riferimento ed un widget può far riferimento al proprio contenuto utilizzando un<quote>Comando Speciale</quote> che appare così: @widgetText. I comandi speciali sono comandi con un significato speciale in &kommander;. Così se crei una finestra di dialogo con due LineEditWidget e chiami il primo <quote>PrimoNome</quote> ed il secondo <quote>UltimoNome</quote> puoi creare un pulsante ed impostare il suo Testo di &kommander; a <quote>Il mio nome è @PrimoNome @UltimoNome</quote>. Dovresti impostare @widgetText nel widget del primo nome ed ultimo nome. Ricordi? Abbiamo bisogno di dire a &kommander; di far riferimento al testo al loro interno. Puoi eseguire ciò da una <application>Konsole</application> e stamperebbe in output la stringa per te. Perciò farebbe riferimento al primo nome in questo mode: @PrimoNome -> ottieni il widget chiamato PrimoNome(@PrimoNome) -> @widgetText -> ottieni il contenuto del widget LineEdit. Quindi in questo caso @PrimoNome restituisce <quote>Eric</quote>: @PrimoNome -> @widgetText -> <quote>Eric</quote>. </para>
+
+<para>Questo è il semplice nucleo di &kommander;. Il suo utilizzo è la parte interessante. Prima di tutto è importante notare che, confrontato con il normale approccio ad uno strumento basato sul linguaggio, &kommander; non ha bisogno di istruzioni di programmazione per definire queste operazioni. Ciò lo rende rapido per gli sviluppatori. Per l'utente finale è molto più semplice che imparare i costrutti di un linguaggio. A tutti, permette di concentrarsi sul proprio compito invece di avere materiale di riferimento eternamente in mano. All'inizio, quando si scopre uno strumento come &kommander; la prima domanda è <quote>Quale utilizzo posso trovare per questo stupendo strumento?</quote> Come risulta evidente, manipolare stringhe è usato praticamente ovunque. </para>
+
+<para>Perciò cosa può fare &kommander;? Questa è la lista ridotta alle operazioni di base. &kommander; può: </para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Passare le stringhe al programma chiamante attraverso lo stdout.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Richiamare programmi eseguibili.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Utilizzare &DCOP; per interagire con i programmi &kde;</para
-></listitem>
+<listitem><para>Passare le stringhe al programma chiamante attraverso lo stdout.</para></listitem>
+<listitem><para>Richiamare programmi eseguibili.</para></listitem>
+<listitem><para>Utilizzare &DCOP; per interagire con i programmi &kde;</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Se non sei un programmatore, ecco la spiegazione in linguaggio profano. Nel primo caso, se lanci &kommander; da un terminale, il terminale è il programma chiamante. C'è qui una relazione genitore-figlio. Spedire un messaggio al terminale avviene attraverso lo standard output (stdout) del programma figlio, chiamato così perché esiste anche l'error output. Ciò è interessante perché alcuni programmi come &quantaplus; utilizzano lo standard output per ricevere informazioni dai programmi che lanciano. Le finestre di dialogo di &kommander;, quindi, possono stampare in output le loro stringhe di testo direttamente nell'editor di &quantaplus; se sono state chiamate da &quantaplus;. Questo significa che le finestre di dialogo di &kommander; possono essere delle utili estensioni ai programmi. </para>
-
-<para
->Il secondo caso concerne il richiamare un eseguibile. Qualsiasi programma che giri sul tuo sistema è un eseguibile. Persino un programma script è eseguito dall'interprete dello script, perciò è anche lui tecnicamente eseguito. &kommander; può eseguire comandi proprio come con il terminale, anche se lo richiami dal menu. Così, se volessi, per esempio, che apra &GIMP; dovresti derivare da un pulsante la stringa <quote
->gimp</quote
-> e dovresti metterlo in un comando speciale come in questo caso: @exec(gimp). Come potrai vedere si aprirà &GIMP; quando lo utilizzerai. Puoi persino eseguire <quote
->ls -l</quote
-> ma ne vedresti l'output solamente se tu lo lanciassi da un terminale. </para>
-
-<para
->Il terzo caso è in effetti molto interessante. &DCOP; è un'abbreviazione per <emphasis
->P</emphasis
->rotocollo di <emphasis
->CO</emphasis
->municazione del <emphasis
->D</emphasis
->esktop di &kde; ed è molto potente. Prosegui lanciando il programma <application
->kdcop</application
-> per esplorarlo. Potrai rapidamente vedere che ogni applicazione di &kde; che è stata progettata secondo gli standard ha le sue azioni enumerate in &DCOP; e quelle ben disegnate ne hanno proprio tante. Con &DCOP; puoi richiedere delle informazioni di tutti i tipi così come impostare i valori dei widget e molto altro. C'è una sezione sull'utilizzo di &DCOP; in questo manuale. &kommander; può spedire messaggi &DCOP; a qualsiasi programma &kde; così come può essere controllato attraverso &DCOP;. In realtà puoi spedire messaggi &DCOP; dalla linea di comando a tutti i programmi &kde;. Perciò qual è il grande vantaggio? Il vantaggio è che se devi eseguire una grande quantità di comandi comincerai a realizzare che la linea di comando &DCOP; è adeguata solamente per eseguire brevi comandi, ma può causare ritardi se richiamata per esempio in un ciclo diverse centinaia di volte. Questo è il motivo per cui &kommander; ha un comando speciale @dcop, perché è quasi 1000 volte più veloce. Dato che &kommander; può spedire e ricevere messaggi &DCOP;, &DCOP; può essere utilizzato per programmare come uno script &kommander;. Questo è il motivo per cui esiste anche un comando speciale &DCOP; locale, @ldcop, che ti permette di digitare molto di meno per lanciare un comando. </para>
-
-<para
->Sono questi tutti i concetti centrali di &kommander;? No, ma dovrebbero aiutarti a comprendere il senso di come funziona così che quello che viene spiegato non ti sembri una lingua straniera. Ce n'è ancora qualcuno. I segnali e gli slot sono il mezzo attraverso cui &kommander; gestisce gli eventi. Un evento in un programma significa in parole povere che <quote
->qualcosa è accaduto</quote
->, come la creazione di un widget o la modifica del suo testo. Questi cambiamenti <quote
->emettono segnali</quote
-> e tu puoi connettere questi segnali ad uno slot ricevente che farà qualcosa quando l'evento accadrà. Uno degli utilizzi in &kommander; è il fratello di &kommander; Text, <quote
->Population Text</quote
->. Population Text popolerà un widget quando verrà chiamato. Proprio come in &kommander; Text, Population Text può contenere stringhe o script. </para>
-
-<para
->Tutto questo dovrebbe fornirti i concetti di base per cominciare ad utilizzare &kommander;. Cerchiamo di mantenere basso il numero di comandi Speciali e utilizziamo molto &DCOP;. L'idea è quella di mantenere la potenza di &kommander; la più consistente e snella possibile. Scoprirai di potere incorporare qualsiasi linguaggio script in &kommander; ovunque tu ne abbia bisogno e persino più linguaggi in una sola finestra di dialogo. Il resto delle informazioni in questo documento assumono che tu sia familiare con i concetti ed i termini presentati qui. Gli esempi ed i tutorial sono inoltre molto utili per comprendere che cosa possa essere fatto con &kommander;. </para>
+<para>Se non sei un programmatore, ecco la spiegazione in linguaggio profano. Nel primo caso, se lanci &kommander; da un terminale, il terminale è il programma chiamante. C'è qui una relazione genitore-figlio. Spedire un messaggio al terminale avviene attraverso lo standard output (stdout) del programma figlio, chiamato così perché esiste anche l'error output. Ciò è interessante perché alcuni programmi come &quantaplus; utilizzano lo standard output per ricevere informazioni dai programmi che lanciano. Le finestre di dialogo di &kommander;, quindi, possono stampare in output le loro stringhe di testo direttamente nell'editor di &quantaplus; se sono state chiamate da &quantaplus;. Questo significa che le finestre di dialogo di &kommander; possono essere delle utili estensioni ai programmi. </para>
+
+<para>Il secondo caso concerne il richiamare un eseguibile. Qualsiasi programma che giri sul tuo sistema è un eseguibile. Persino un programma script è eseguito dall'interprete dello script, perciò è anche lui tecnicamente eseguito. &kommander; può eseguire comandi proprio come con il terminale, anche se lo richiami dal menu. Così, se volessi, per esempio, che apra &GIMP; dovresti derivare da un pulsante la stringa <quote>gimp</quote> e dovresti metterlo in un comando speciale come in questo caso: @exec(gimp). Come potrai vedere si aprirà &GIMP; quando lo utilizzerai. Puoi persino eseguire <quote>ls -l</quote> ma ne vedresti l'output solamente se tu lo lanciassi da un terminale. </para>
+
+<para>Il terzo caso è in effetti molto interessante. &DCOP; è un'abbreviazione per <emphasis>P</emphasis>rotocollo di <emphasis>CO</emphasis>municazione del <emphasis>D</emphasis>esktop di &kde; ed è molto potente. Prosegui lanciando il programma <application>kdcop</application> per esplorarlo. Potrai rapidamente vedere che ogni applicazione di &kde; che è stata progettata secondo gli standard ha le sue azioni enumerate in &DCOP; e quelle ben disegnate ne hanno proprio tante. Con &DCOP; puoi richiedere delle informazioni di tutti i tipi così come impostare i valori dei widget e molto altro. C'è una sezione sull'utilizzo di &DCOP; in questo manuale. &kommander; può spedire messaggi &DCOP; a qualsiasi programma &kde; così come può essere controllato attraverso &DCOP;. In realtà puoi spedire messaggi &DCOP; dalla linea di comando a tutti i programmi &kde;. Perciò qual è il grande vantaggio? Il vantaggio è che se devi eseguire una grande quantità di comandi comincerai a realizzare che la linea di comando &DCOP; è adeguata solamente per eseguire brevi comandi, ma può causare ritardi se richiamata per esempio in un ciclo diverse centinaia di volte. Questo è il motivo per cui &kommander; ha un comando speciale @dcop, perché è quasi 1000 volte più veloce. Dato che &kommander; può spedire e ricevere messaggi &DCOP;, &DCOP; può essere utilizzato per programmare come uno script &kommander;. Questo è il motivo per cui esiste anche un comando speciale &DCOP; locale, @ldcop, che ti permette di digitare molto di meno per lanciare un comando. </para>
+
+<para>Sono questi tutti i concetti centrali di &kommander;? No, ma dovrebbero aiutarti a comprendere il senso di come funziona così che quello che viene spiegato non ti sembri una lingua straniera. Ce n'è ancora qualcuno. I segnali e gli slot sono il mezzo attraverso cui &kommander; gestisce gli eventi. Un evento in un programma significa in parole povere che <quote>qualcosa è accaduto</quote>, come la creazione di un widget o la modifica del suo testo. Questi cambiamenti <quote>emettono segnali</quote> e tu puoi connettere questi segnali ad uno slot ricevente che farà qualcosa quando l'evento accadrà. Uno degli utilizzi in &kommander; è il fratello di &kommander; Text, <quote>Population Text</quote>. Population Text popolerà un widget quando verrà chiamato. Proprio come in &kommander; Text, Population Text può contenere stringhe o script. </para>
+
+<para>Tutto questo dovrebbe fornirti i concetti di base per cominciare ad utilizzare &kommander;. Cerchiamo di mantenere basso il numero di comandi Speciali e utilizziamo molto &DCOP;. L'idea è quella di mantenere la potenza di &kommander; la più consistente e snella possibile. Scoprirai di potere incorporare qualsiasi linguaggio script in &kommander; ovunque tu ne abbia bisogno e persino più linguaggi in una sola finestra di dialogo. Il resto delle informazioni in questo documento assumono che tu sia familiare con i concetti ed i termini presentati qui. Gli esempi ed i tutorial sono inoltre molto utili per comprendere che cosa possa essere fatto con &kommander;. </para>
</sect1>
&editor; <sect1 id="executor">
-<title
->L'Esecutore</title>
+<title>L'Esecutore</title>
-<para
->L'esecutore, chiamato <application
->kmdr-executor</application
->, lancia gli script di &kommander;. Carica il file <literal role="extension"
->.kmdr</literal
-> e costruisce dinamicamente una finestra di dialogo completamente funzionante. </para>
+<para>L'esecutore, chiamato <application>kmdr-executor</application>, lancia gli script di &kommander;. Carica il file <literal role="extension">.kmdr</literal> e costruisce dinamicamente una finestra di dialogo completamente funzionante. </para>
<sect2 id="executor-for-programmers">
-<title
->L'Esecutore per i Programmatori</title>
+<title>L'Esecutore per i Programmatori</title>
-<para
->Gli sviluppatori C++ possono facilmente utilizzare la classe KmdrDialogInstace nei loro programmi C++ così che la funzionalità di esecuzione sia inclusa nelle loro applicazioni rendendo inutile il bisogno di lanciare un programma esecutore esterno. Per finestre di dialogo standard il carico della creazione delle finestre di dialogo è minimo ma la creazione dell'applicazione &kde; potrebbe ritardare la finestra di dialogo per circa un secondo. </para>
+<para>Gli sviluppatori C++ possono facilmente utilizzare la classe KmdrDialogInstace nei loro programmi C++ così che la funzionalità di esecuzione sia inclusa nelle loro applicazioni rendendo inutile il bisogno di lanciare un programma esecutore esterno. Per finestre di dialogo standard il carico della creazione delle finestre di dialogo è minimo ma la creazione dell'applicazione &kde; potrebbe ritardare la finestra di dialogo per circa un secondo. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="create-dialog">
-<title
->Creare una Finestra di Dialogo</title>
+<title>Creare una Finestra di Dialogo</title>
-<para
-></para>
+<para></para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/commands.docbook
index 91e18deb31e..30406a460f6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/commands.docbook
@@ -2,41 +2,16 @@
<chapter id="commands">
<chapterinfo>
-<title
->Guida ai Comandi</title>
+<title>Guida ai Comandi</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
-></email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> <affiliation><address> <email></email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Riferimento</title>
+<title>Riferimento</title>
&widgets; &specials; &dcop-functions; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/credits.docbook
index f49afe360a3..f8b75b27e87 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/credits.docbook
@@ -2,112 +2,46 @@
<chapter id="credits">
<chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tamara</firstname
-> <surname
->King</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->tik@acm.org</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Tamara</firstname> <surname>King</surname> <affiliation><address> <email>tik@acm.org</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<variablelist>
-<title
->La squadra di Sviluppo di &kommander;</title>
+<title>La squadra di Sviluppo di &kommander;</title>
<varlistentry>
-<term
->Britton, Marc <email
->consume@optusnet.com.au</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Sviluppo e documentazione</para
-></listitem>
+<term>Britton, Marc <email>consume@optusnet.com.au</email></term>
+<listitem><para>Sviluppo e documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->King, Tamara <email
->tik@acm.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Documentazione</para
-></listitem>
+<term>King, Tamara <email>tik@acm.org</email></term>
+<listitem><para>Documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Laffoon, Eric <email
->sequitur@kde.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Manager del progetto e documentazione</para
-></listitem>
+<term>Laffoon, Eric <email>sequitur@kde.org</email></term>
+<listitem><para>Manager del progetto e documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mantia, Andr&aacute;s <email
->amantia@kde.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore</para
-></listitem>
+<term>Mantia, Andr&aacute;s <email>amantia@kde.org</email></term>
+<listitem><para>Sviluppatore</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Rudolf, Michal <email
->mrudolf@kdewebdev.org</email
-></term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore</para
-></listitem>
+<term>Rudolf, Michal <email>mrudolf@kdewebdev.org</email></term>
+<listitem><para>Sviluppatore</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->&kommander; <trademark class="copyright"
-></trademark
-> 2004 la squadra di Sviluppo di &kommander;. </para>
+<para>&kommander; <trademark class="copyright"></trademark> 2004 la squadra di Sviluppo di &kommander;. </para>
-<para
->Manuale dell'Utente di &kommander; <trademark class="copyright"
-></trademark
-> 2004 la squadra di Sviluppo di &kommander;. </para>
+<para>Manuale dell'Utente di &kommander; <trademark class="copyright"></trademark> 2004 la squadra di Sviluppo di &kommander;. </para>
-<para
->Samuele Kaplun<email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></para
->
+<para>Samuele Kaplun<email>kaplun@aliceposta.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/dcop.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/dcop.docbook
index 18fcc876241..0007a6ad732 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/dcop.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/dcop.docbook
@@ -2,236 +2,145 @@
<sect1 id="dcop-interface">
<sect1info>
-<title
->Funzioni &DCOP;</title>
+<title>Funzioni &DCOP;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
-></email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> <affiliation><address> <email></email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Funzioni &DCOP;</title>
+<title>Funzioni &DCOP;</title>
-<para
->&DCOP; può essere richiamato in &kommander; in diversi modi. Il primo metodo è attraverso la console </para>
-<para
->dcop kmdr-executor-@pid KommanderIf changeWidgetText myWidget <quote
->new text</quote
-> </para>
-<para
->Si presume che tu ti trovi in un file &kommander; ed hai accesso al comando speciale @pid che contiene l'ID del processo. Nella pratica è più semplice sostituire <quote
->kmdr-executor-@pid</quote
-> con @dcopid. Per modificare la finestra di &kommander;, puoi, comunque, utilizzare questa sintassi (ovviamente senza i comandi speciali) dalla linea di comando o da qualsiasi altro script esterno. </para>
-<para
->Dato che &kommander; non possiede un analizzatore completo nel sua fase Alpha, usare il comando &DCOP; interno, molto più rapido, dalla finestra di un'altra applicazione (la console &DCOP; è molto lenta) è più complicato perché devi fornire molte informazioni, incluso un prototipo della chiamata. La chiamata di prima diventerebbe: </para>
-<para
->@dcop(@dcopid, KommanderIf, <quote
->enableWidget(QString, bool)</quote
->, Widget, true) </para>
-<para
->Al momento in cui questo manuale è stato scritto dovresti sapere che annidare chiamate &DCOP; all'interno di strutture di linguaggi di script (come <application
->bash</application
->) impone l'utilizzo dei metodi di chiamata da console. <emphasis
->Se utilizzi il &DCOP; interno tutti i comandi speciali di &kommander; saranno eseguiti prima dello script.</emphasis
-> </para>
-<para
->Esiste una nuova modalità semplificata di utilizzare &DCOP; all'interno di &kommander; utilizzando una sintassi ad oggetti. Supponiamo che tu voglia cambiare il testo in un widget chiamato @LineEdit1. Si scriverebbe così. </para>
-<para
->@LineEdit1.changeWidgetText(New text) </para>
-<para
->Come puoi vedere la nuova sintassi è molto semplice quanto consistente visivamente con i gruppi di funzioni. Tutti comandi &DCOP; referenziati qui utilizzeranno la nuova sintassi ad oggetti indicata prima. <emphasis
->Per favore, nota che se stai facendo riferimento ad un widget che utilizza &DCOP; da un'alta finestra o da un'altra applicazione, il primo parametro sarà sempre il nome del widget. Sono qui elencate tutte le funzioni a partire dal secondo parametro.</emphasis
-> </para>
+<para>&DCOP; può essere richiamato in &kommander; in diversi modi. Il primo metodo è attraverso la console </para>
+<para>dcop kmdr-executor-@pid KommanderIf changeWidgetText myWidget <quote>new text</quote> </para>
+<para>Si presume che tu ti trovi in un file &kommander; ed hai accesso al comando speciale @pid che contiene l'ID del processo. Nella pratica è più semplice sostituire <quote>kmdr-executor-@pid</quote> con @dcopid. Per modificare la finestra di &kommander;, puoi, comunque, utilizzare questa sintassi (ovviamente senza i comandi speciali) dalla linea di comando o da qualsiasi altro script esterno. </para>
+<para>Dato che &kommander; non possiede un analizzatore completo nel sua fase Alpha, usare il comando &DCOP; interno, molto più rapido, dalla finestra di un'altra applicazione (la console &DCOP; è molto lenta) è più complicato perché devi fornire molte informazioni, incluso un prototipo della chiamata. La chiamata di prima diventerebbe: </para>
+<para>@dcop(@dcopid, KommanderIf, <quote>enableWidget(QString, bool)</quote>, Widget, true) </para>
+<para>Al momento in cui questo manuale è stato scritto dovresti sapere che annidare chiamate &DCOP; all'interno di strutture di linguaggi di script (come <application>bash</application>) impone l'utilizzo dei metodi di chiamata da console. <emphasis>Se utilizzi il &DCOP; interno tutti i comandi speciali di &kommander; saranno eseguiti prima dello script.</emphasis> </para>
+<para>Esiste una nuova modalità semplificata di utilizzare &DCOP; all'interno di &kommander; utilizzando una sintassi ad oggetti. Supponiamo che tu voglia cambiare il testo in un widget chiamato @LineEdit1. Si scriverebbe così. </para>
+<para>@LineEdit1.changeWidgetText(New text) </para>
+<para>Come puoi vedere la nuova sintassi è molto semplice quanto consistente visivamente con i gruppi di funzioni. Tutti comandi &DCOP; referenziati qui utilizzeranno la nuova sintassi ad oggetti indicata prima. <emphasis>Per favore, nota che se stai facendo riferimento ad un widget che utilizza &DCOP; da un'alta finestra o da un'altra applicazione, il primo parametro sarà sempre il nome del widget. Sono qui elencate tutte le funzioni a partire dal secondo parametro.</emphasis> </para>
<sect2 id="dcop-globals">
-<title
->&DCOP; per Variabili Globali</title>
+<title>&DCOP; per Variabili Globali</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->global(QString nomeVariabile)</term>
+<term>global(QString nomeVariabile)</term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il valore della variabile globale specificata. Quando uno script viene lanciato all'interno di una finestra di &kommander; qualsiasi variabile (non globale) impostata in quello script cesserà di esistere una volta terminato lo script e perciò non sarà più disponibile ai processi degli altri script o in una nuova istanza del processo chiamante. Nel <quote
->contesto</quote
-> globale la variabile esisterà per ogni processo od ogni finestra fino al momento in cui quella viene chiusa. Puoi modificare queste variabili in ogni momento con una nuova chiamata a <function
->@setGlobal</function
->. </para>
+<para>Restituisce il valore della variabile globale specificata. Quando uno script viene lanciato all'interno di una finestra di &kommander; qualsiasi variabile (non globale) impostata in quello script cesserà di esistere una volta terminato lo script e perciò non sarà più disponibile ai processi degli altri script o in una nuova istanza del processo chiamante. Nel <quote>contesto</quote> globale la variabile esisterà per ogni processo od ogni finestra fino al momento in cui quella viene chiusa. Puoi modificare queste variabili in ogni momento con una nuova chiamata a <function>@setGlobal</function>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->setGlobal(QString nomeVariabile, QString valore)</term>
+<term>setGlobal(QString nomeVariabile, QString valore)</term>
<listitem>
-<para
->Crea una variabile che è globale per la finestra del processo e le assegna un valore. Questo valore può essere recuperato con global(QString nomeVariabile) o reimpostato. </para>
+<para>Crea una variabile che è globale per la finestra del processo e le assegna un valore. Questo valore può essere recuperato con global(QString nomeVariabile) o reimpostato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="dcop-all">
-<title
->&DCOP; per tutti i Widget</title>
+<title>&DCOP; per tutti i Widget</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->changeWidgetText(QString testo)</term>
+<term>changeWidgetText(QString testo)</term>
<listitem>
-<para
->Questo comando dovrebbe venir rinominato in setWidgetText ed il suo nome verrà probabilmente deprecato. Esso rimuove il testo visualizzato nel widget sostituendolo con il testo fornito. </para>
+<para>Questo comando dovrebbe venir rinominato in setWidgetText ed il suo nome verrà probabilmente deprecato. Esso rimuove il testo visualizzato nel widget sostituendolo con il testo fornito. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->enableWidget(bool abilita)</term>
+<term>enableWidget(bool abilita)</term>
<listitem>
-<para
->Abilita o disabilita un widget. </para>
+<para>Abilita o disabilita un widget. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->associatedText</term>
+<term>associatedText</term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il testo associato al particolare widget. Questo non è lo stesso di quello visualizzato. Verrebbe altrimenti utilizzato con <quote
->@widgetText</quote
-> o con il testo e/o script utilizzato per arrivare al valore visualizzato. </para>
+<para>Restituisce il testo associato al particolare widget. Questo non è lo stesso di quello visualizzato. Verrebbe altrimenti utilizzato con <quote>@widgetText</quote> o con il testo e/o script utilizzato per arrivare al valore visualizzato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->setAssociatedText(QString testo)</term>
+<term>setAssociatedText(QString testo)</term>
<listitem>
-<para
->Imposta la stringa predefinita di Testo di &kommander;. Questa è tipicamente impostata a <quote
->@widgetText</quote
-> per visualizzare ciò che viene inserito nel widget. È raro che tu ne abbia bisogno, in ogni caso c'è. Viene applicato a tutti i widget che contengono informazioni. </para>
+<para>Imposta la stringa predefinita di Testo di &kommander;. Questa è tipicamente impostata a <quote>@widgetText</quote> per visualizzare ciò che viene inserito nel widget. È raro che tu ne abbia bisogno, in ogni caso c'è. Viene applicato a tutti i widget che contengono informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="dcop-box">
-<title
->&DCOP; per i Widget ListBox e ComboBox</title>
+<title>&DCOP; per i Widget ListBox e ComboBox</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->addListItem(QString elemento, int indice)</term>
+<term>addListItem(QString elemento, int indice)</term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge un elemento ad un widget ListBox all'indice specificato. L'indice della lista comincia da zero. Per aggiungere alla fine della lista utilizzare -1. </para>
+<para>Aggiunge un elemento ad un widget ListBox all'indice specificato. L'indice della lista comincia da zero. Per aggiungere alla fine della lista utilizzare -1. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->addListItems(QStringList elementi, int indice)</term>
+<term>addListItems(QStringList elementi, int indice)</term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge una lista di stringhe in una sola volta. La lista dovrebbe essere delimitata da <acronym
->EOL</acronym
-> (\n - a-capo). Questo comando è comodo perché puoi facilmente utilizzare bash per procurarti la lista. Utilizzando, ad esempio, @exec(ls -l ~/projects | grep kmdr) al posto degli elementi, restituirà l'elenco dei file di &kommander; nella cartella dei tuoi progetti. L'indice della lista comincia da zero. Utilizza -1 per aggiungere alla fine della lista. </para>
+<para>Aggiunge una lista di stringhe in una sola volta. La lista dovrebbe essere delimitata da <acronym>EOL</acronym> (\n - a-capo). Questo comando è comodo perché puoi facilmente utilizzare bash per procurarti la lista. Utilizzando, ad esempio, @exec(ls -l ~/projects | grep kmdr) al posto degli elementi, restituirà l'elenco dei file di &kommander; nella cartella dei tuoi progetti. L'indice della lista comincia da zero. Utilizza -1 per aggiungere alla fine della lista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->addUniqueItem(QString elemento)</term>
+<term>addUniqueItem(QString elemento)</term>
<listitem>
-<para
->addUniqueItem aggiungerà un elemento alla fine della lista solo se non è già presente. </para>
+<para>addUniqueItem aggiungerà un elemento alla fine della lista solo se non è già presente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->clearList</term>
+<term>clearList</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove tutti gli elementi. </para>
+<para>Rimuove tutti gli elementi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->removeListItem(int indice)</term>
+<term>removeListItem(int indice)</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove tutti gli elementi a partire dall'indice specificato. </para>
+<para>Rimuove tutti gli elementi a partire dall'indice specificato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->item(int indice)</term>
+<term>item(int indice)</term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il testo dell'elemento all'indice specificato. </para>
+<para>Restituisce il testo dell'elemento all'indice specificato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->setCurrentListItem(int indice)</term>
+<term>setCurrentListItem(int indice)</term>
<listitem>
-<para
->Imposta l'elemento corrente (o selezionato) all'indice specificato. Si applica ai widget ListBox e ComboBox. </para>
+<para>Imposta l'elemento corrente (o selezionato) all'indice specificato. Si applica ai widget ListBox e ComboBox. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="dcop-button">
-<title
->&DCOP; per i Widget CheckBox e RadioButton</title>
+<title>&DCOP; per i Widget CheckBox e RadioButton</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->setChecked(QString nomeWidget, bool attivato)</term>
+<term>setChecked(QString nomeWidget, bool attivato)</term>
<listitem>
-<para
->Attiva/disattiva i widget CheckBox o RadioButton. </para>
+<para>Attiva/disattiva i widget CheckBox o RadioButton. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="dcop-tab">
-<title
->&DCOP; per i Widget TabWidget</title>
+<title>&DCOP; per i Widget TabWidget</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->setCurrentTab(QString nomeWidget, int indice)</term>
+<term>setCurrentTab(QString nomeWidget, int indice)</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la linguetta del TabWidget in base all'indice. L'indice comincia da 0. </para>
+<para>Seleziona la linguetta del TabWidget in base all'indice. L'indice comincia da 0. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/editor.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/editor.docbook
index 154634d81d6..05a41ecb8da 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/editor.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/editor.docbook
@@ -2,72 +2,30 @@
<sect1 id="editor">
<sect1info>
-<title
->L'Editor</title>
+<title>L'Editor</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tamara</firstname
-> <surname
->King</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->tik@acm.org</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Tamara</firstname> <surname>King</surname> <affiliation><address> <email>tik@acm.org</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->L'Editor</title>
+<title>L'Editor</title>
-<para
->L'editor è basato su &designer;, uno strumento per disegnare ed implementare interfacce utente create da <ulink url="http://www.trolltech.com"
->Trolltech</ulink
->. Abbiamo modificato &designer; nei seguenti punti: </para>
+<para>L'editor è basato su &designer;, uno strumento per disegnare ed implementare interfacce utente create da <ulink url="http://www.trolltech.com">Trolltech</ulink>. Abbiamo modificato &designer; nei seguenti punti: </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->La sua interfaccia è molto più semplice</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Costruito sui nostri widget</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Aggiunta la capacità di impostare il Testo &kommander;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Diverse altre modifiche superficiali</para
-></listitem>
+<listitem><para>La sua interfaccia è molto più semplice</para></listitem>
+<listitem><para>Costruito sui nostri widget</para></listitem>
+<listitem><para>Aggiunta la capacità di impostare il Testo &kommander;</para></listitem>
+<listitem><para>Diverse altre modifiche superficiali</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Se siete familiari con &designer;, l'utilizzo di &kmdr-editor; sarà banale. </para>
+<para>Se siete familiari con &designer;, l'utilizzo di &kmdr-editor; sarà banale. </para>
<sect2 id="editor-gui">
-<title
->Finestra principale</title>
+<title>Finestra principale</title>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -76,179 +34,49 @@
</mediaobject>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Le barre degli strumenti contengono diversi pulsanti che forniscono un rapido accesso a diverse funzioni.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La Panoramica dei File mostra tutti i file. Utilizza il campo di ricerca per passare rapidamente da un file all'altro.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'Esploratore di Oggetti fornisce una panoramica delle relazioni tra i widget in un modulo. È utile per selezionare i widget di un modulo con uno schema complesso.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nell'Editor di Proprietà si può modificare il comportamento e l'aspetto di un widget.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Nell'Editor di Finestre di Dialogo puoi creare e modificare finestre di dialogo.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Le barre degli strumenti contengono diversi pulsanti che forniscono un rapido accesso a diverse funzioni.</para></listitem>
+<listitem><para>La Panoramica dei File mostra tutti i file. Utilizza il campo di ricerca per passare rapidamente da un file all'altro.</para></listitem>
+<listitem><para>L'Esploratore di Oggetti fornisce una panoramica delle relazioni tra i widget in un modulo. È utile per selezionare i widget di un modulo con uno schema complesso.</para></listitem>
+<listitem><para>Nell'Editor di Proprietà si può modificare il comportamento e l'aspetto di un widget.</para></listitem>
+<listitem><para>Nell'Editor di Finestre di Dialogo puoi creare e modificare finestre di dialogo.</para></listitem>
</orderedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu File</title>
+<title>Il menu File</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Crea una nuova finestra di dialogo</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Sfoglia il file system per aprire una finestra di dialogo esistente</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude la finestra di dialogo attiva</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la finestra di dialogo attiva</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva la finestra di dialogo attiva con un nuovo nome</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva tutti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Salva tutte le finestre di dialogo aperte</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->File aperti recentemente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Lista rapida di parte degli ultimi file che hai aperto. Questa lista cambierà ogni volta che apri un file che non si trova al suo interno, facendo uscire per prima il più vecchio.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude</action
-> &kommander;</para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Crea una nuova finestra di dialogo</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Sfoglia il file system per aprire una finestra di dialogo esistente</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude la finestra di dialogo attiva</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva la finestra di dialogo attiva</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva la finestra di dialogo attiva con un nuovo nome</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva tutti</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Salva tutte le finestre di dialogo aperte</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>File aperti recentemente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Lista rapida di parte degli ultimi file che hai aperto. Questa lista cambierà ogni volta che apri un file che non si trova al suo interno, facendo uscire per prima il più vecchio.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude</action> &kommander;</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
@@ -256,717 +84,225 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Modifica</title>
+<title>Il menu Modifica</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Annulla l'ultima azione effettuata.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Y</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Edit</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Ripete l'ultima azione annullata.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Taglia l'elemento corrente e depone il suo contenuto nella clipboard.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Copia l'elemento corrente nella clipboard.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Incolla il contenuto della clipboard alla posizione attuale del cursore.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->Del</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Elimina l'elemento corrente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Seleziona tutti gli elementi della finestra di dialogo corrente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Controlla i tasti acceleratori</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Verifica che tutti i tasti acceleratori siano usati solo una volta.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Oggetti script</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Slot...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza una finestra per la modifica e la creazione degli slot e delle funzioni.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Connessioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza la finestra di dialogo di visualizzazione e modifica delle connessioni.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Impostazioni modulo...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza la finestra di dialogo delle impostazioni del modulo.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Preferenze...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Visualizza le preferenze della finestra di dialogo.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Annulla l'ultima azione effettuata.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Y</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Edit</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Ripete l'ultima azione annullata.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Taglia l'elemento corrente e depone il suo contenuto nella clipboard.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Copia l'elemento corrente nella clipboard.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Incolla il contenuto della clipboard alla posizione attuale del cursore.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>Del</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Elimina</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Elimina l'elemento corrente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Seleziona tutti gli elementi della finestra di dialogo corrente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Controlla i tasti acceleratori</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Verifica che tutti i tasti acceleratori siano usati solo una volta.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Oggetti script</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Slot...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza una finestra per la modifica e la creazione degli slot e delle funzioni.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Connessioni</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza la finestra di dialogo di visualizzazione e modifica delle connessioni.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Impostazioni modulo...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza la finestra di dialogo delle impostazioni del modulo.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Preferenze...</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Visualizza le preferenze della finestra di dialogo.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu Strumenti</title>
+<title>Il menu Strumenti</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F2</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Puntatore</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F3</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Connetti segnale/slot</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F4</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ordine delle schede</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>F2</keycap> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Puntatore</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>F3</keycap> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Connetti segnale/slot</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycap>F4</keycap> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ordine delle schede</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Label</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>Label</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->PixmapLabel</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>PixmapLabel</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->ListView</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>ListView</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->ListBox</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>ListBox</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->SubDialog</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>SubDialog</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->TabWidget</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>TabWidget</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->LineEdit</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>LineEdit</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->ExecButton</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>ExecButton</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->CloseButton</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>CloseButton</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->FileSelector</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>FileSelector</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->TextEdit</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>TextEdit</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->RadioButton</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>RadioButton</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->ButtonGroup</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>ButtonGroup</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->GroupBox</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>GroupBox</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->CheckBox</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>CheckBox</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->ComboBox</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>ComboBox</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->SpinBoxInt</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>SpinBoxInt</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->RichTextEditor</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>RichTextEditor</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->TreeWidget</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>TreeWidget</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Unknown</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>Unknown</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Kommander</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Wizard</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Kommander</guisubmenu> <guimenuitem>Wizard</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Personalizzati</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Personalizzati</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Personalizzati</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Modifica oggetti personalizzati</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Personalizzati</guisubmenu> <guimenuitem>Modifica oggetti personalizzati</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -979,538 +315,167 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il Menu Schema</title>
+<title>Il Menu Schema</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridimensiona</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Disponi orizzontalmente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->L</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Disponi verticalmente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Disponi in una griglia</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Disponi orizzontalmente (nel divisore)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Disponi verticalmente (nel divisore)</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Rompi lo schema</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Schema</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi Spacer</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Ridimensiona</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Disponi orizzontalmente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>L</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Disponi verticalmente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Disponi in una griglia</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Disponi orizzontalmente (nel divisore)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Disponi verticalmente (nel divisore)</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Rompi lo schema</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Schema</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi Spacer</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il Menu Avvia</title>
+<title>Il Menu Avvia</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Avvia</guimenu
-> <guimenuitem
->Avvia finestra di dialogo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Avvia la finestra di dialogo corrente.</action
-></para
-></listitem>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Avvia</guimenu> <guimenuitem>Avvia finestra di dialogo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Avvia la finestra di dialogo corrente.</action></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il Menu Finestra</title>
+<title>Il Menu Finestra</title>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F4</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude la finestra di dialogo corrente.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutto</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
->Chiude tutte le finestre di dialogo.</action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Successivo</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Precedente</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Affianca</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Cascata</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
-<listitem
-><para
-><action
-></action
-></para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F4</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude la finestra di dialogo corrente.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutto</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action>Chiude tutte le finestre di dialogo.</action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Successivo</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Precedente</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Affianca</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Cascata</guimenuitem> </menuchoice></term>
+<listitem><para><action></action></para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Viste</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Panoramica dei file</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Viste</guisubmenu> <guimenuitem>Panoramica dei file</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Esploratore di oggetti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Viste</guisubmenu> <guimenuitem>Esploratore di oggetti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Editor di proprietà/gestore di segnali</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Viste</guisubmenu> <guimenuitem>Editor di proprietà/gestore di segnali</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Allinea</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Viste</guisubmenu> <guimenuitem>Allinea</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> </menuchoice></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->File</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>File</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Modifica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Schema</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Schema</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Kommander</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Kommander</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Personalizzati</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Personalizzati</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Allinea</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Allinea</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
-<listitem
-><para
-></para
-></listitem>
+<listitem><para></para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
@@ -1520,10 +485,7 @@
</sect2>
<sect2>
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/extending.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/extending.docbook
index 84758288427..ede655025ad 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/extending.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/extending.docbook
@@ -2,37 +2,16 @@
<chapter id="extending">
<chapterinfo>
-<title
->Estendere &kommander;</title>
+<title>Estendere &kommander;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> </author>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> </author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Estendere &kommander;</title>
+<title>Estendere &kommander;</title>
<!-- (OPTIONAL, BUT RECOMMENDED) This chapter should list all of the
application windows and their menubar and toolbar commands for easy reference.
@@ -41,14 +20,10 @@ menus or toolbars. This may not be necessary for small apps or apps with no tool
or menu bars. -->
<sect1 id="create-widgets">
-<title
->Creare i Widget di &kommander;</title>
-<para
->Con Kommander puoi creare nuovi widget non basati su &kommander; stesso in maniera semplice. L'approccio è quello di derivare la tua nuova classe di &kommander; dal widget &Qt;/&kde; che desideri integrare in &kommander; assieme alla classe KommanderWidget. Fare l'override dei metodi di questa classe dà al widget di &kommander; le proprie funzionalità. </para>
-<para
->La maggior parte del codice di un widget di &kommander; è solo codice modello. Perciò puoi usare la finestra di dialogo widgetgenerator.kmdr di &kommander; per generare la maggior parte del codice del widget di &kommander; per te. Tutto quello che devi fare è riempire le parti importanti relative al tuo widget come qualsiasi informazione di stato, testo del widget, ecc. </para>
-<para
->Per esempio, supponiamo di voler creare un nuovo widget di tipo casella di testo per &kommander; basato sul widget KLineEdit di &kde;. Utilizzando la finestra di dialogo di generazione dei widget, otteniamo qualcosa di simile a quanto contenuto in questo file header: </para>
+<title>Creare i Widget di &kommander;</title>
+<para>Con Kommander puoi creare nuovi widget non basati su &kommander; stesso in maniera semplice. L'approccio è quello di derivare la tua nuova classe di &kommander; dal widget &Qt;/&kde; che desideri integrare in &kommander; assieme alla classe KommanderWidget. Fare l'override dei metodi di questa classe dà al widget di &kommander; le proprie funzionalità. </para>
+<para>La maggior parte del codice di un widget di &kommander; è solo codice modello. Perciò puoi usare la finestra di dialogo widgetgenerator.kmdr di &kommander; per generare la maggior parte del codice del widget di &kommander; per te. Tutto quello che devi fare è riempire le parti importanti relative al tuo widget come qualsiasi informazione di stato, testo del widget, ecc. </para>
+<para>Per esempio, supponiamo di voler creare un nuovo widget di tipo casella di testo per &kommander; basato sul widget KLineEdit di &kde;. Utilizzando la finestra di dialogo di generazione dei widget, otteniamo qualcosa di simile a quanto contenuto in questo file header: </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/glossary.docbook
index 47d8cf2ba38..f8fb84402b4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/glossary.docbook
@@ -4,55 +4,27 @@
<glossaryinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Tamara</firstname
-> <surname
->King</surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
->tik@acm.org</email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname>Tamara</firstname> <surname>King</surname> <affiliation><address> <email>tik@acm.org</email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</glossaryinfo>
<glossdiv>
-<title
->Parole chiave</title>
+<title>Parole chiave</title>
<glossentry id="text-association-glosref">
-<glossterm
->Associazioni di Testo</glossterm>
+<glossterm>Associazioni di Testo</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Un pezzo di testo che è associato o collegato allo stato particolare di un widget. </para>
+<para>Un pezzo di testo che è associato o collegato allo stato particolare di un widget. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry id="widget-text-glosref">
-<glossterm
->Testo del Widget</glossterm>
+<glossterm>Testo del Widget</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Testo associato ad un widget. Questo è rappresentato in &kommander; con il comando speciale @widgetText. Il testo del widget varia a seconda del widget. </para>
+<para>Testo associato ad un widget. Questo è rappresentato in &kommander; con il comando speciale @widgetText. Il testo del widget varia a seconda del widget. </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/index.docbook
index dbe5c18fb26..ce4b7af31a0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kommander "<application
->Kommander</application
->">
+ <!ENTITY kommander "<application>Kommander</application>">
<!ENTITY kappname "&kommander;">
<!ENTITY package "tdewebdev">
<!ENTITY basics SYSTEM "basics.docbook">
@@ -18,23 +16,13 @@
<!ENTITY specials SYSTEM "specials.docbook">
<!ENTITY tutorials SYSTEM "tutorials.docbook">
<!ENTITY widgets SYSTEM "widgets.docbook">
- <!ENTITY designer "<application
->&Qt; Designer</application
->">
+ <!ENTITY designer "<application>&Qt; Designer</application>">
<!ENTITY kmdr-editor "&kommander; Editor">
<!ENTITY kmdr-executor "&kommander; Executor">
- <!ENTITY GIMP "<application
->The GIMP</application
->">
- <!ENTITY IDE "<acronym
->IDE</acronym
->">
- <!ENTITY PHP "<acronym
->PHP</acronym
->">
- <!ENTITY PID "<acronym
->PID</acronym
->">
+ <!ENTITY GIMP "<application>The GIMP</application>">
+ <!ENTITY IDE "<acronym>IDE</acronym>">
+ <!ENTITY PHP "<acronym>PHP</acronym>">
+ <!ENTITY PID "<acronym>PID</acronym>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
@@ -42,74 +30,29 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &kommander;</title>
+<title>Manuale di &kommander;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Marc</firstname
-> <surname
->Britton</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->consume@optushome.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Marc</firstname> <surname>Britton</surname> <affiliation> <address><email>consume@optushome.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Tamara</firstname
-> <surname
->King</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->tik@acm.org</email
-></address>
+<author><firstname>Tamara</firstname> <surname>King</surname> <affiliation> <address><email>tik@acm.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Laffoon</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->sequitur@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Eric</firstname> <surname>Laffoon</surname> <affiliation> <address><email>sequitur@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->La squadra di Sviluppo di &kommander;</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>La squadra di Sviluppo di &kommander;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
@@ -118,18 +61,13 @@ Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
Do NOT change these in the translation. -->
-<date
->2004-05-03</date>
-<releaseinfo
->3.2.90</releaseinfo>
+<date>2004-05-03</date>
+<releaseinfo>3.2.90</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&kommander; è un insieme di strumenti che ti permettono di creare finestre di dialogo &GUI; dinamiche che generano, in base al loro stato, un pezzo di testo. Il pezzo di testo può essere una riga di comando per un programma, qualsiasi pezzo di codice, documenti di affari che contengono tante ripetizioni o testi di modelli e così via. Il testo generato risultante può essere eseguito come un programma a linea di comando (da qui il nome <quote
->&kommander;</quote
->), scritto in un file, passato ad uno script per un'elaborazione estesa e letteralmente qualsiasi altra cosa tu possa pensare. La parte migliore di tutto ciò? Non devi scrivere una singola riga di codice! </para>
+<para>&kommander; è un insieme di strumenti che ti permettono di creare finestre di dialogo &GUI; dinamiche che generano, in base al loro stato, un pezzo di testo. Il pezzo di testo può essere una riga di comando per un programma, qualsiasi pezzo di codice, documenti di affari che contengono tante ripetizioni o testi di modelli e così via. Il testo generato risultante può essere eseguito come un programma a linea di comando (da qui il nome <quote>&kommander;</quote>), scritto in un file, passato ad uno script per un'elaborazione estesa e letteralmente qualsiasi altra cosa tu possa pensare. La parte migliore di tutto ciò? Non devi scrivere una singola riga di codice! </para>
</abstract>
<!-- This is a set of Keywords for indexing by search engines.
@@ -137,12 +75,9 @@ Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
of your application, and a few relevant keywords. -->
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Kommander</keyword>
-<keyword
->Quanta</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Kommander</keyword>
+<keyword>Quanta</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/installation.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/installation.docbook
index 140ece8a2d9..9b2a941be85 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/installation.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/installation.docbook
@@ -1,17 +1,14 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-kapp">
-<title
->Come procurarsi &kommander;</title>
+<title>Come procurarsi &kommander;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
<!--
List any special requirements for your application here. This should include:
@@ -27,20 +24,16 @@ information here.
<!-- For a list of updates, you may refer to the application web site
or the ChangeLog file, or ... -->
-<para
-></para>
+<para></para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-<para
-></para>
+<title>Configurazione</title>
+<para></para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/introduction.docbook
index b9d3940b71f..54cb8fd8087 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/introduction.docbook
@@ -2,90 +2,44 @@
<chapter id="introduction">
<chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Laffoon</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->sequitur@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Eric</firstname> <surname>Laffoon</surname> <affiliation> <address><email>sequitur@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&kommander; è uno strumento di sviluppo visuale di finestre di dialogo che possono essere espanse fino a creare applicazioni dotate di finestre principali complete. L'obiettivo primario è di creare software nella maniera più efficace senza l'utilizzo di alcun linguaggio di scripting. Ciò si realizza grazie alle seguenti funzionalità: </para>
+<para>&kommander; è uno strumento di sviluppo visuale di finestre di dialogo che possono essere espanse fino a creare applicazioni dotate di finestre principali complete. L'obiettivo primario è di creare software nella maniera più efficace senza l'utilizzo di alcun linguaggio di scripting. Ciò si realizza grazie alle seguenti funzionalità: </para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
->I comandi speciali sono prefissati da una <quote
->@</quote
-> come in @widgetText. Sono così fornite caratteristiche speciali come il valore di un widget, le funzioni, gli alias, le variabili globali e così via.</para
-></listitem>
+ <listitem><para>I comandi speciali sono prefissati da una <quote>@</quote> come in @widgetText. Sono così fornite caratteristiche speciali come il valore di un widget, le funzioni, gli alias, le variabili globali e così via.</para></listitem>
-<listitem
-><para
->L'integrazione con &DCOP; permette alle finestre di dialogo create con &kommander; di controllare ed essere controllate nella loro interazione con le altre applicazioni di &kde;. È una funzionalità molto potente!</para
-></listitem>
+<listitem><para>L'integrazione con &DCOP; permette alle finestre di dialogo create con &kommander; di controllare ed essere controllate nella loro interazione con le altre applicazioni di &kde;. È una funzionalità molto potente!</para></listitem>
-<listitem
-><para
->I segnali e gli Slot sono un po' meno intuitivi per un nuovo utente. Stiamo revisionando per il prossimo rilascio la maniera in cui vengono gestiti. Offrono un limitato modello ad eventi per quando un pulsante viene premuto od un widget viene cambiato. Sono piuttosto potenti se combinati con <quote
->Population Text</quote
->.</para
-></listitem>
+<listitem><para>I segnali e gli Slot sono un po' meno intuitivi per un nuovo utente. Stiamo revisionando per il prossimo rilascio la maniera in cui vengono gestiti. Offrono un limitato modello ad eventi per quando un pulsante viene premuto od un widget viene cambiato. Sono piuttosto potenti se combinati con <quote>Population Text</quote>.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->La caratteristica principale delle finestre di dialogo di &kommander; è che puoi collegare del testo (Testo &kommander;) ad un widget. Se hai, per esempio, @widget1 e @widget2 che sono delle caselle di testo puoi impostare &kommander; in maniera tale che visualizzi il loro contenuto inserendo @widgetText nella loro area Testo &kommander;. Potrai poi digitare "ciao" in @widget1 e "mondo" in @widget2. Un pulsante potrà poi avere la stringa "Il mio primo programma @widget1 @widget2 in &kommander;". Se lanci questa finestra di dialogo da un terminale stamperà "Il mio primo programma ciao mondo in &kommander;" </para>
+<para>La caratteristica principale delle finestre di dialogo di &kommander; è che puoi collegare del testo (Testo &kommander;) ad un widget. Se hai, per esempio, @widget1 e @widget2 che sono delle caselle di testo puoi impostare &kommander; in maniera tale che visualizzi il loro contenuto inserendo @widgetText nella loro area Testo &kommander;. Potrai poi digitare "ciao" in @widget1 e "mondo" in @widget2. Un pulsante potrà poi avere la stringa "Il mio primo programma @widget1 @widget2 in &kommander;". Se lanci questa finestra di dialogo da un terminale stamperà "Il mio primo programma ciao mondo in &kommander;" </para>
-<para
->Con qualche speranza stai colo cominciando a scoprire un barlume del potenziale di &kommander;. &kommander; permette un modello di progettazione molto più rapido per semplici applicazioni perché ti costringe più a pensare al linguaggio, ma ti riporta al molto più semplice e naturale modello a concetti. Nei computer il linguaggio è un mezzo per definire concetti e in quanto tale è uno strato tra i concetti e la loro implementazione che può quindi ostacolare il progresso con tutti i suoi dettagli. &kommander; cerca di minimizzare questo strato. </para>
+<para>Con qualche speranza stai colo cominciando a scoprire un barlume del potenziale di &kommander;. &kommander; permette un modello di progettazione molto più rapido per semplici applicazioni perché ti costringe più a pensare al linguaggio, ma ti riporta al molto più semplice e naturale modello a concetti. Nei computer il linguaggio è un mezzo per definire concetti e in quanto tale è uno strato tra i concetti e la loro implementazione che può quindi ostacolare il progresso con tutti i suoi dettagli. &kommander; cerca di minimizzare questo strato. </para>
-<para
->&kommander;, inoltre, cerca di basarsi sugli standard. È costruito a partire dell'infrastruttura del Designer di &Qt; e crea dei file *.ui che rinomina in *.kmdr. Può facilmente importare qualsiasi widget di &kde; e ciò può avvenire senza dover ricompilare &kommander;, grazie ai plugin. </para>
+<para>&kommander;, inoltre, cerca di basarsi sugli standard. È costruito a partire dell'infrastruttura del Designer di &Qt; e crea dei file *.ui che rinomina in *.kmdr. Può facilmente importare qualsiasi widget di &kde; e ciò può avvenire senza dover ricompilare &kommander;, grazie ai plugin. </para>
-<para
->L'altro fattore significativo di &kommander; è come indirizza le richieste del linguaggio. I linguaggi dei computer possono essere meravigliosi ma tendono ad avere i propri dogmi e i propri zeloti che cercano, spesso, di fornire un progresso alla progettazione &GUI; in un ambiente integrato di sviluppo. L'accettazione di questo tipo di &IDE; è ironicamente limitata dal numero di persone che vogliono adottare un nuovo linguaggio per guadagnare l'accesso alle funzionalità desiderate. È veramente poco ragionevole aspettarsi dalle persone il bisogno di passare attraverso una dozzina di linguaggi diversi per accedere ai diversi insiemi di funzionalità. Rimanendo neutrale ai linguaggi e permettendo ad una finestra di dialogo di &kommander; di essere estesa utilizzando qualsiasi linguaggio di scripting, &kommander; si colloca in una posizione unica per l'adozione a larga scala. Diversi linguaggi di scripting possono essere usati in una singola finestra di dialogo e altre persone possono prendere il controllo di una applicazione utilizzano un differente linguaggio rispetto a quello originale dello sviluppatore e gradualmente convertirla ed estenderla. Nuovi widget e funzionalità possono istantaneamente essere controllate da tutti i linguaggi disponibili. </para>
+<para>L'altro fattore significativo di &kommander; è come indirizza le richieste del linguaggio. I linguaggi dei computer possono essere meravigliosi ma tendono ad avere i propri dogmi e i propri zeloti che cercano, spesso, di fornire un progresso alla progettazione &GUI; in un ambiente integrato di sviluppo. L'accettazione di questo tipo di &IDE; è ironicamente limitata dal numero di persone che vogliono adottare un nuovo linguaggio per guadagnare l'accesso alle funzionalità desiderate. È veramente poco ragionevole aspettarsi dalle persone il bisogno di passare attraverso una dozzina di linguaggi diversi per accedere ai diversi insiemi di funzionalità. Rimanendo neutrale ai linguaggi e permettendo ad una finestra di dialogo di &kommander; di essere estesa utilizzando qualsiasi linguaggio di scripting, &kommander; si colloca in una posizione unica per l'adozione a larga scala. Diversi linguaggi di scripting possono essere usati in una singola finestra di dialogo e altre persone possono prendere il controllo di una applicazione utilizzano un differente linguaggio rispetto a quello originale dello sviluppatore e gradualmente convertirla ed estenderla. Nuovi widget e funzionalità possono istantaneamente essere controllate da tutti i linguaggi disponibili. </para>
-<para
->Speriamo che &kommander; inizi ad avere il supporto degli sviluppatori e il riconoscimento necessario per raggiungere il potenziale che vuole offre. Il nostro obiettivo finale è quello di rendere &kommander; utile agli utenti principianti nell'estendere ed unire le loro applicazioni. Contemporaneamente, dovrebbe diventare un buono strumento per creare prototipi. Inoltre apre le porte alle promesse dell'open source in una nuova maniera. Sappiamo che le tutte persone possono estendere i nostri programmi GPL, ma in pratica ben poche ne hanno la capacità. Con &kommander; questo numero vedrà un grandissimo incremento! Alcune applicazioni possono essere molto più logiche se pensate come applicazioni di &kommander;. Lo usiamo già in quelle aree di &quantaplus; dove vogliamo permettere l'estensibilità. </para>
+<para>Speriamo che &kommander; inizi ad avere il supporto degli sviluppatori e il riconoscimento necessario per raggiungere il potenziale che vuole offre. Il nostro obiettivo finale è quello di rendere &kommander; utile agli utenti principianti nell'estendere ed unire le loro applicazioni. Contemporaneamente, dovrebbe diventare un buono strumento per creare prototipi. Inoltre apre le porte alle promesse dell'open source in una nuova maniera. Sappiamo che le tutte persone possono estendere i nostri programmi GPL, ma in pratica ben poche ne hanno la capacità. Con &kommander; questo numero vedrà un grandissimo incremento! Alcune applicazioni possono essere molto più logiche se pensate come applicazioni di &kommander;. Lo usiamo già in quelle aree di &quantaplus; dove vogliamo permettere l'estensibilità. </para>
-<para
->Speriamo che ti diverta con &kommander;. Per favore, aiutaci con la segnalazione degli errori e con finestre di dialogo di esempio, così come con qualsiasi richiesta tu possa avere. Puoi unirti alla nostra lista per utenti per aiutare lo sviluppo di applicazioni con &kommander; su http://mail.kdewebdev.org/mailman/listinfo/kommander </para>
+<para>Speriamo che ti diverta con &kommander;. Per favore, aiutaci con la segnalazione degli errori e con finestre di dialogo di esempio, così come con qualsiasi richiesta tu possa avere. Puoi unirti alla nostra lista per utenti per aiutare lo sviluppo di applicazioni con &kommander; su http://mail.kdewebdev.org/mailman/listinfo/kommander </para>
-<para
->I più cordiali saluti dalla squadra di sviluppo di &kommander;!</para>
+<para>I più cordiali saluti dalla squadra di sviluppo di &kommander;!</para>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/q-and-a.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/q-and-a.docbook
index 9889b8dfdde..1172b3d2584 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/q-and-a.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/q-and-a.docbook
@@ -2,43 +2,16 @@
<chapter id="faq">
<chapterinfo>
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
-></email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> <affiliation><address> <email></email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Domande e risposte</title>
-<para
->&reporting.bugs; &updating.documentation;</para
-> </chapter>
+<title>Domande e risposte</title>
+<para>&reporting.bugs; &updating.documentation;</para> </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/specials.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/specials.docbook
index bdcd25f2a06..c4d9713449c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/specials.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/specials.docbook
@@ -2,431 +2,197 @@
<sect1 id="specials">
<sect1info>
-<title
->Comandi Speciali e Variabili Globali Integrate</title>
+<title>Comandi Speciali e Variabili Globali Integrate</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
-></email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> <affiliation><address> <email></email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Comandi Speciali e Variabili Globali Integrate</title>
+<title>Comandi Speciali e Variabili Globali Integrate</title>
-<para
->I comandi speciali sono funzioni che vengono processate da &kommander;. Sappi che fino a quando &kommander; non avrà un parser completo tutti i comandi speciali saranno eseguiti prima che venga eseguito lo script. In molti casi questo non è un problema, ma talvolta sì. </para>
+<para>I comandi speciali sono funzioni che vengono processate da &kommander;. Sappi che fino a quando &kommander; non avrà un parser completo tutti i comandi speciali saranno eseguiti prima che venga eseguito lo script. In molti casi questo non è un problema, ma talvolta sì. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@dcop(<parameter
->appId</parameter
->, <parameter
->oggetto</parameter
->, <parameter
->funzione</parameter
->, <parameter
->argomenti</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@dcop(<parameter>appId</parameter>, <parameter>oggetto</parameter>, <parameter>funzione</parameter>, <parameter>argomenti</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Esegue una chiamata a &DCOP;. @dcop(<quote
->kmail</quote
->, <quote
->KMailIface</quote
->, <quote
->checkMail()</quote
->, <quote
-></quote
->) </para>
+<para>Esegue una chiamata a &DCOP;. @dcop(<quote>kmail</quote>, <quote>KMailIface</quote>, <quote>checkMail()</quote>, <quote></quote>) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@dcopid</function
-></term>
+<term><function>@dcopid</function></term>
<listitem>
-<para
->L'id &DCOP; del processo (kmdr-executor-@pid) </para>
+<para>L'id &DCOP; del processo (kmdr-executor-@pid) </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@dialog(<parameter
->finestra_di_dialogo</parameter
->[,<parameter
->parametri</parameter
->])</function
-></term>
+<term><function>@dialog(<parameter>finestra_di_dialogo</parameter>[,<parameter>parametri</parameter>])</function></term>
<listitem>
-<para
->Richiama la finestra di dialogo di Kommander specificata. Le finestre di dialogo sono ricercate nella cartella delle finestre di dialogo e nella cartella corrente - in quest'ordine. Ciò mette in sospeso la chiamata all'esecutore ed imposta la cartella predefinita a quella in cui si trova l'applicazione di Kommander. I parametri possono essere passati nell'usuale maniera Unix o puoi passare dei parametri per nome come in <quote
->variabile=valore</quote
->. Puoi infine recuperare i parametri passati nell'ambiente globale. @global(variabile) ritornerebbe <quote
->valore</quote
->. </para>
+<para>Richiama la finestra di dialogo di Kommander specificata. Le finestre di dialogo sono ricercate nella cartella delle finestre di dialogo e nella cartella corrente - in quest'ordine. Ciò mette in sospeso la chiamata all'esecutore ed imposta la cartella predefinita a quella in cui si trova l'applicazione di Kommander. I parametri possono essere passati nell'usuale maniera Unix o puoi passare dei parametri per nome come in <quote>variabile=valore</quote>. Puoi infine recuperare i parametri passati nell'ambiente globale. @global(variabile) ritornerebbe <quote>valore</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@env(<parameter
->variabileDiAmbiente</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@env(<parameter>variabileDiAmbiente</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Viene espanso alla variabile d'ambiente specificata. @env(PWD) viene espanso a $PWD. Ricorda che <quote
->$</quote
-> è parte della sintassi shell e non dovrebbe essere utilizzato. </para>
+<para>Viene espanso alla variabile d'ambiente specificata. @env(PWD) viene espanso a $PWD. Ricorda che <quote>$</quote> è parte della sintassi shell e non dovrebbe essere utilizzato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@exec(<parameter
->comando</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@exec(<parameter>comando</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->restituisce l'output dell'esecuzione del comando specificato. @exec(ls -l). </para>
+<para>restituisce l'output dell'esecuzione del comando specificato. @exec(ls -l). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@execBegin ... @execEnd</function
-></term>
+<term><function>@execBegin ... @execEnd</function></term>
<listitem>
-<para
->come in <function
->@exec</function
->, ma supporta gli script shebang (cioè che cominciano, ad esempio, con #!/bin/sh) e su più righe. Questo è utile in diversi linguaggi di scripting sia dichiarandoli o utilizzando una shebang. </para>
+<para>come in <function>@exec</function>, ma supporta gli script shebang (cioè che cominciano, ad esempio, con #!/bin/sh) e su più righe. Questo è utile in diversi linguaggi di scripting sia dichiarandoli o utilizzando una shebang. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><function
->@execBegin(php)</function
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><function
->@execBegin</function
->#!/usr/bin/php</para
-></listitem>
+<listitem><para><function>@execBegin(php)</function></para></listitem>
+<listitem><para><function>@execBegin</function>#!/usr/bin/php</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Il primo utilizza il nome dell'eseguibile <acronym
->PHP</acronym
->. &kommander; cerca nel PATH <application
->php</application
-> e se non lo trova verifica se è registrato con &kommander; in una posizione al di fuori del tuo path. Se non è così notifica all'utente che non può essere trovato. Il secondo esempio utilizza la classica <quote
->shebang</quote
-> che può portare sia benefici che alcuni problemi. È utile ad esempio, se possiedi una copia beta di <acronym
->PHP5</acronym
-> in <filename
->/usr/local/bin</filename
-> che non deve essere trovata perché il percorso di ricerca è <filename
->/usr/bin</filename
->. Se, però, distribuisce la finestra di dialogo a qualcuno che ha messo <acronym
->PHP</acronym
-> in <filename
->/usr/local/bin</filename
-> questo non verrà trovato quando verrà usata la shebang. Perciò utilizzate le shebang con cautela. È invece raccomandato indicare l'eseguibile se condividete i file.</para>
+<para>Il primo utilizza il nome dell'eseguibile <acronym>PHP</acronym>. &kommander; cerca nel PATH <application>php</application> e se non lo trova verifica se è registrato con &kommander; in una posizione al di fuori del tuo path. Se non è così notifica all'utente che non può essere trovato. Il secondo esempio utilizza la classica <quote>shebang</quote> che può portare sia benefici che alcuni problemi. È utile ad esempio, se possiedi una copia beta di <acronym>PHP5</acronym> in <filename>/usr/local/bin</filename> che non deve essere trovata perché il percorso di ricerca è <filename>/usr/bin</filename>. Se, però, distribuisce la finestra di dialogo a qualcuno che ha messo <acronym>PHP</acronym> in <filename>/usr/local/bin</filename> questo non verrà trovato quando verrà usata la shebang. Perciò utilizzate le shebang con cautela. È invece raccomandato indicare l'eseguibile se condividete i file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@global(<parameter
->variabile</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@global(<parameter>variabile</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->viene espanso nel valore della variabile globale specificata. </para>
+<para>viene espanso nel valore della variabile globale specificata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@null</function
-></term>
+<term><function>@null</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce null. Ora che Kommander verifica i widget vuoti durante l'esecuzione questo comando preverrà la segnalazione errata di errori nel caso della non impostazione dello stato di un widget.</para>
+<para>Restituisce null. Ora che Kommander verifica i widget vuoti durante l'esecuzione questo comando preverrà la segnalazione errata di errori nel caso della non impostazione dello stato di un widget.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@parentPid</function
-></term>
+<term><function>@parentPid</function></term>
<listitem>
-<para
->Il &PID; del processo genitore. </para>
+<para>Il &PID; del processo genitore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@pid</function
-></term>
+<term><function>@pid</function></term>
<listitem>
-<para
->Il &PID; del processo. </para>
+<para>Il &PID; del processo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@readSetting(<parameter
->chiave</parameter
->, <parameter
->valorePredefinito</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@readSetting(<parameter>chiave</parameter>, <parameter>valorePredefinito</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->legge un valore da <filename
->kommanderrc</filename
-> </para>
+<para>legge un valore da <filename>kommanderrc</filename> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@selectedWidgetText</function
-></term>
+<term><function>@selectedWidgetText</function></term>
<listitem>
-<para
->il contenuto selezionato di un widget che può visualizzare più di un valore, come i widget lista </para>
+<para>il contenuto selezionato di un widget che può visualizzare più di un valore, come i widget lista </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@setGlobal(<parameter
->variabile</parameter
->, <parameter
->valore</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@setGlobal(<parameter>variabile</parameter>, <parameter>valore</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Imposta la variabile globale al valore specificato. </para>
+<para>Imposta la variabile globale al valore specificato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@widgetText</function
-></term>
+<term><function>@widgetText</function></term>
<listitem>
-<para
->il contenuto di un widget </para>
+<para>il contenuto di un widget </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@writeSetting(<parameter
->chiave</parameter
->, <parameter
->valore</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@writeSetting(<parameter>chiave</parameter>, <parameter>valore</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->scrive il valore in <filename
->kommanderrc</filename
-> </para>
+<para>scrive il valore in <filename>kommanderrc</filename> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<sect2 id="arrays">
-<title
->Gruppo delle Funzioni per Array</title>
+<title>Gruppo delle Funzioni per Array</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.values(<parameter
->array</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.values(<parameter>array</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce una lista separata da EOL di tutti i valori contenuti nell'array. Può essere utilizzato per scorrere attraverso l'array.</para>
+<para>Restituisce una lista separata da EOL di tutti i valori contenuti nell'array. Può essere utilizzato per scorrere attraverso l'array.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.keys(<parameter
->array</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.keys(<parameter>array</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce un elenco separato da fine riga (EOL) di tutte le chiavi del vettore.</para>
+<para>Restituisce un elenco separato da fine riga (EOL) di tutte le chiavi del vettore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.setValue(<parameter
->array</parameter
->, <parameter
->chiave</parameter
->, <parameter
->valore</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.setValue(<parameter>array</parameter>, <parameter>chiave</parameter>, <parameter>valore</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Imposta una chiave ed un valore per un elemento di un array. Se l'array non esiste, viene creato.</para>
+<para>Imposta una chiave ed un valore per un elemento di un array. Se l'array non esiste, viene creato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.clear(<parameter
->array</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.clear(<parameter>array</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Rimuove tutti gli elementi dal vettore.</para>
+<para>Rimuove tutti gli elementi dal vettore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.count(<parameter
->array</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.count(<parameter>array</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il numero di elementi nel vettore.</para>
+<para>Restituisce il numero di elementi nel vettore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.value(<parameter
->array</parameter
->,<parameter
->chiave</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.value(<parameter>array</parameter>,<parameter>chiave</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il valore associato alla chiave indicata.</para>
+<para>Restituisce il valore associato alla chiave indicata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.remove(<parameter
->array</parameter
->,<parameter
->chiave</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.remove(<parameter>array</parameter>,<parameter>chiave</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Rimuove l'elemento con la chiave indicata dall'array.</para>
+<para>Rimuove l'elemento con la chiave indicata dall'array.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.fromString(<parameter
->array</parameter
->,<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.fromString(<parameter>array</parameter>,<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge tutti gli elementi nella stringa nell'array. La stringa dovrebbe essere nel formato <emphasis
->chiave\tvalore\n</emphasis
->."</para>
+<para>Aggiunge tutti gli elementi nella stringa nell'array. La stringa dovrebbe essere nel formato <emphasis>chiave\tvalore\n</emphasis>."</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@Array.toString(<parameter
->array</parameter
->,<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@Array.toString(<parameter>array</parameter>,<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce tutti gli elementi nell'array nel formato <emphasis
->chiave\t\n</emphasis
->."</para>
+<para>Restituisce tutti gli elementi nell'array nel formato <emphasis>chiave\t\n</emphasis>."</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -434,50 +200,27 @@
</sect2>
<sect2 id="files">
-<title
->Gruppo di Funzioni per File</title>
+<title>Gruppo di Funzioni per File</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@File.read(<parameter
->file</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@File.read(<parameter>file</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il contenuto del file indicato.</para>
+<para>Restituisce il contenuto del file indicato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@File.write(<parameter
->file</parameter
-><parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@File.write(<parameter>file</parameter><parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Scrive la stringa data su un file.</para>
+<para>Scrive la stringa data su un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@File.append(<parameter
->file</parameter
-><parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@File.append(<parameter>file</parameter><parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Aggiunge la stringa data alla fine del file.</para>
+<para>Aggiunge la stringa data alla fine del file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -485,198 +228,98 @@
</sect2>
<sect2 id="strings">
-<title
->Gruppo di Funzioni per Stringhe</title>
+<title>Gruppo di Funzioni per Stringhe</title>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.length(<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.length(<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce il numero di caratteri nella stringa.</para>
+<para>Restituisce il numero di caratteri nella stringa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.contains(<parameter
->stringa</parameter
->,<parameter
->sottostringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.contains(<parameter>stringa</parameter>,<parameter>sottostringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Controlla se la stringa contiene la sottostringa data.</para>
+<para>Controlla se la stringa contiene la sottostringa data.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.find(<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.find(<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce la posizione di una sottostringa nella stringa, o -1 se non trovata."</para>
-<note
-><para
->Questo comando avrà un altro parametro intero opzionale indicante la posizione iniziale da cui cercare nella versione Alpha 6.</para
-></note>
+<para>Restituisce la posizione di una sottostringa nella stringa, o -1 se non trovata."</para>
+<note><para>Questo comando avrà un altro parametro intero opzionale indicante la posizione iniziale da cui cercare nella versione Alpha 6.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.left(<parameter
->stringa</parameter
->, <parameter
->int</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.left(<parameter>stringa</parameter>, <parameter>int</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce i primi n caratteri della stringa.</para>
+<para>Restituisce i primi n caratteri della stringa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.right(<parameter
->stringa</parameter
->, <parameter
->int</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.right(<parameter>stringa</parameter>, <parameter>int</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce gli ultimi n caratteri della stringa.</para>
+<para>Restituisce gli ultimi n caratteri della stringa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.mid(<parameter
->stringa</parameter
->, <parameter
->int inizio</parameter
->, <parameter
->int fine</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.mid(<parameter>stringa</parameter>, <parameter>int inizio</parameter>, <parameter>int fine</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Restituisce una sottostringa della stringa, iniziando dalla posizione data.</para>
+<para>Restituisce una sottostringa della stringa, iniziando dalla posizione data.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.remove(<parameter
->stringa</parameter
->, <parameter
->sottostringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.remove(<parameter>stringa</parameter>, <parameter>sottostringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Rimuove tutte le occorrenze di una data sottostringa.</para>
+<para>Rimuove tutte le occorrenze di una data sottostringa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.replace(<parameter
->stringa</parameter
->, <parameter
->sottostringa_trova</parameter
->, <parameter
->sottostringa_sostituisci</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.replace(<parameter>stringa</parameter>, <parameter>sottostringa_trova</parameter>, <parameter>sottostringa_sostituisci</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Sostituisce tutte le occorrenze di una data sottostringa con un'altra fornita.</para>
+<para>Sostituisce tutte le occorrenze di una data sottostringa con un'altra fornita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.upper(<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.upper(<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Converte la stringa in maiuscolo.</para>
+<para>Converte la stringa in maiuscolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.lower(<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.lower(<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Converte la stringa in minuscolo.</para>
+<para>Converte la stringa in minuscolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.compare(<parameter
->stringa</parameter
->, <parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.compare(<parameter>stringa</parameter>, <parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Confronta due stringhe. Restituisce 0 se sono uguali, -1 se la prima è più bassa, 1 se la prima è più alta</para>
+<para>Confronta due stringhe. Restituisce 0 se sono uguali, -1 se la prima è più bassa, 1 se la prima è più alta</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.isEmpty(<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.isEmpty(<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Controlla se la stringa è vuota.</para>
+<para>Controlla se la stringa è vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@String.isNumber(<parameter
->stringa</parameter
->)</function
-></term>
+<term><function>@String.isNumber(<parameter>stringa</parameter>)</function></term>
<listitem>
-<para
->Controlla se la stringa è un numero valido.</para>
+<para>Controlla se la stringa è un numero valido.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -684,32 +327,18 @@
</sect2>
<sect2 id="builtins">
-<title
->Variabili Globali Integrate</title>
-<para
->L'accesso alle variabili globali integrate è analogo alle variabili globali regolari con <function
->@global</function
->.</para>
+<title>Variabili Globali Integrate</title>
+<para>L'accesso alle variabili globali integrate è analogo alle variabili globali regolari con <function>@global</function>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@global(_KDDIR)</function
-></term>
+<term><function>@global(_KDDIR)</function></term>
<listitem>
-<para
->La cartella in cui si trova la finestra di dialogo corrente.</para>
+<para>La cartella in cui si trova la finestra di dialogo corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><function
->@global(_NAME)</function
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome della finestra di dialogo</para
-></listitem>
+<term><function>@global(_NAME)</function></term>
+<listitem><para>Il nome della finestra di dialogo</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/tutorials.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/tutorials.docbook
index b2a137b5b89..1a7687788e3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/tutorials.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/tutorials.docbook
@@ -2,102 +2,57 @@
<chapter id="tutorials">
<chapterinfo>
-<title
->Esercitazioni</title>
+<title>Esercitazioni</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
-></email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> <affiliation><address> <email></email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Esercitazioni</title>
+<title>Esercitazioni</title>
<sect1 id="tutorial-editor">
-<title
->Usare l'Editor</title>
-<para
->Questo potrebbe andare nella sezione dell'editor.</para>
+<title>Usare l'Editor</title>
+<para>Questo potrebbe andare nella sezione dell'editor.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-globals">
-<title
->Globali</title>
-<para
->Mostra come utilizzare le chiamate &DCOP; global e setGlobal per fornire le variabili globali agli script</para>
+<title>Globali</title>
+<para>Mostra come utilizzare le chiamate &DCOP; global e setGlobal per fornire le variabili globali agli script</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-dcop">
-<title
->&DCOP;</title>
-<para
->Mostra come utilizzare sia le chiamate &DCOP; locali che esterne per comunicare con applicazioni esterne.</para>
+<title>&DCOP;</title>
+<para>Mostra come utilizzare sia le chiamate &DCOP; locali che esterne per comunicare con applicazioni esterne.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorlal-slots">
-<title
->Slot</title>
-<para
->Mostra come utilizzare le connessioni/slot per gestire gli eventi. Sia gli slot di popolamento che standard sono utilizzati.</para>
+<title>Slot</title>
+<para>Mostra come utilizzare le connessioni/slot per gestire gli eventi. Sia gli slot di popolamento che standard sono utilizzati.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-settings">
-<title
->Impostazioni</title>
-<para
->Mostra come utilizzare le funzioni @readSetting e @writeSetting per scrivere/ripristinare il contenuto dei widget. Mostra, inoltre, come utilizzare lo slot populate() per inizializzare il contenuto dei widget.</para>
+<title>Impostazioni</title>
+<para>Mostra come utilizzare le funzioni @readSetting e @writeSetting per scrivere/ripristinare il contenuto dei widget. Mostra, inoltre, come utilizzare lo slot populate() per inizializzare il contenuto dei widget.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-append">
-<title
->Aggiungi</title>
-<para
->Mostra come puoi aggiungere del testo in TextEdit e come puoi utilizzarlo per visualizzare del testo formattato.</para>
+<title>Aggiungi</title>
+<para>Mostra come puoi aggiungere del testo in TextEdit e come puoi utilizzarlo per visualizzare del testo formattato.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-cmdline">
-<title
->Linea di comando</title>
-<para
->Mostra come puoi passare dei parametri alla finestra di dialogo di &kommander; attraverso la linea di comando. Mostra, inoltre, come modificare la lista contenuto ed il pulsante testo.</para>
+<title>Linea di comando</title>
+<para>Mostra come puoi passare dei parametri alla finestra di dialogo di &kommander; attraverso la linea di comando. Mostra, inoltre, come modificare la lista contenuto ed il pulsante testo.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-initialize">
-<title
->Inizializza</title>
-<para
->Mostra come utilizzare la <quote
->inizializzazione</quote
-> per <quote
->distruggere</quote
-> gli script di finestre di dialogo principale per inizializzare e memorizzare delle impostazioni.</para>
+<title>Inizializza</title>
+<para>Mostra come utilizzare la <quote>inizializzazione</quote> per <quote>distruggere</quote> gli script di finestre di dialogo principale per inizializzare e memorizzare delle impostazioni.</para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/widgets.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/widgets.docbook
index 649825406e7..650d5418ef5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/widgets.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kommander/widgets.docbook
@@ -2,388 +2,243 @@
<sect1 id="widgets">
<sect1info>
-<title
->Widget</title>
+<title>Widget</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
-></firstname
-> <surname
-></surname
-> <affiliation
-><address
-> <email
-></email>
-</address
-></affiliation>
+<author><firstname></firstname> <surname></surname> <affiliation><address> <email></email>
+</address></affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Widget</title>
+<title>Widget</title>
-<para
->I widget sono i mattoni che costituiscono una finestra di dialogo di &kommander;. Sono come qualsiasi altro widget nelle librerie &Qt; e &kde; eccetto il fatto che possiedono alcune funzionalità aggiuntive che gli permettono di mantenere delle <quote
->associazioni di testo</quote
->. Il testo viene associato ad uno stato del widget o al suo slot di popolamento. Il numero di stati dipende dal widget. Se un widget possiede un singolo stato, quello stato è chiamato default. </para>
+<para>I widget sono i mattoni che costituiscono una finestra di dialogo di &kommander;. Sono come qualsiasi altro widget nelle librerie &Qt; e &kde; eccetto il fatto che possiedono alcune funzionalità aggiuntive che gli permettono di mantenere delle <quote>associazioni di testo</quote>. Il testo viene associato ad uno stato del widget o al suo slot di popolamento. Il numero di stati dipende dal widget. Se un widget possiede un singolo stato, quello stato è chiamato default. </para>
-<para
->Widget di testo bla bla</para>
+<para>Widget di testo bla bla</para>
-<para
->La finestra di dialogo possiede due stati speciali per il testo di &kommander;: Initiate e Destroy. Questi vengono eseguiti quando la finestra di dialogo viene inizializzata e quando viene distrutta. Essi proteggono da quelli che vengono chiamati problemi di <quote
->corsa</quote
-> durante l'apertura e significano che non devi richiedere nessuna speciale procedura alla chiusura per gestire le operazioni ausiliarie.</para>
+<para>La finestra di dialogo possiede due stati speciali per il testo di &kommander;: Initiate e Destroy. Questi vengono eseguiti quando la finestra di dialogo viene inizializzata e quando viene distrutta. Essi proteggono da quelli che vengono chiamati problemi di <quote>corsa</quote> durante l'apertura e significano che non devi richiedere nessuna speciale procedura alla chiusura per gestire le operazioni ausiliarie.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="buttongroup.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> ButtonGroup </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> ButtonGroup </term>
<listitem>
-<para
->Un contenitore per organizzare pulsanti in un gruppo. Si può impostare un titolo opzionale utilizzando la proprietà title. La cornice può essere regolata tramite la proprietà lineWidth. Il gruppo di pulsanti può essere impostato in modalità esclusiva impostando a vero la proprietà exclusive. Ciò significa che quando si fa clic su un pulsante alternato tutti gli altri pulsanti alternati saranno deselezionati con l'eccezione dei pulsanti radio che sono sempre mutuamente esclusivi anche quando il gruppo è non-esclusivo. I pulsanti radio possono essere impostati a non-esclusivi utilizzando la proprietà radioButtonExclusive. (Non sono al momento sicuro che questa proprietà funzioni.) </para>
-<para
->ButtonGroup possiede un unico stato, default.</para>
-<para
->Il testo del widget di un ButtonGroup è l'associazione di tutti i testi dei pulsanti nell'ordine in cui appaiono all'interno del GruppoDiPulsanti. </para>
+<para>Un contenitore per organizzare pulsanti in un gruppo. Si può impostare un titolo opzionale utilizzando la proprietà title. La cornice può essere regolata tramite la proprietà lineWidth. Il gruppo di pulsanti può essere impostato in modalità esclusiva impostando a vero la proprietà exclusive. Ciò significa che quando si fa clic su un pulsante alternato tutti gli altri pulsanti alternati saranno deselezionati con l'eccezione dei pulsanti radio che sono sempre mutuamente esclusivi anche quando il gruppo è non-esclusivo. I pulsanti radio possono essere impostati a non-esclusivi utilizzando la proprietà radioButtonExclusive. (Non sono al momento sicuro che questa proprietà funzioni.) </para>
+<para>ButtonGroup possiede un unico stato, default.</para>
+<para>Il testo del widget di un ButtonGroup è l'associazione di tutti i testi dei pulsanti nell'ordine in cui appaiono all'interno del GruppoDiPulsanti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="checkbox.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> CheckBox </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> CheckBox </term>
<listitem>
-<para
->Un pulsante che può essere marcato o meno. Può inoltre essere semi-marcato se la proprietà tristate è impostata a vero. L'etichetta associata alla CheckBox è impostata tramite la proprietà text. Attivando la proprietà checked la CheckBox sarà inizialmente marcata. </para>
-<para
->Una CheckBox ha 3 stati: checked, semichecked e unchecked. </para>
-<para
->Il testo del widget di una CheckBox è il valore della proprietà text. </para>
+<para>Un pulsante che può essere marcato o meno. Può inoltre essere semi-marcato se la proprietà tristate è impostata a vero. L'etichetta associata alla CheckBox è impostata tramite la proprietà text. Attivando la proprietà checked la CheckBox sarà inizialmente marcata. </para>
+<para>Una CheckBox ha 3 stati: checked, semichecked e unchecked. </para>
+<para>Il testo del widget di una CheckBox è il valore della proprietà text. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="pushbutton.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> CloseButton </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> CloseButton </term>
<listitem>
-<para
->Un pulsante che, al clic del mouse, esegue la proprio associazione di testo e quindi chiude la finestra di dialogo. L'etichetta del pulsante viene impostata con la proprietà text. L'output dell'associazione di testo sarà stampata sullo stdout se la proprietà writeStdout è vera. Il pulsante può essere l'azione di default della finestra di dialogo se la proprietà default è impostata a vero. </para>
-<para
->Il CloseButton possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Non c'è alcuna associazione del testo del widget in un CloseButton. </para>
+<para>Un pulsante che, al clic del mouse, esegue la proprio associazione di testo e quindi chiude la finestra di dialogo. L'etichetta del pulsante viene impostata con la proprietà text. L'output dell'associazione di testo sarà stampata sullo stdout se la proprietà writeStdout è vera. Il pulsante può essere l'azione di default della finestra di dialogo se la proprietà default è impostata a vero. </para>
+<para>Il CloseButton possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Non c'è alcuna associazione del testo del widget in un CloseButton. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="combobox.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> ComboBox </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> ComboBox </term>
<listitem>
-<para
->Una ComboBox è un widget di selezione che combina un pulsante ed un menu a cascata. Mostra la selezione corrente dell'utente da una lista di opzioni in uno spazio minimale. Gli elementi sono aggiunti alla lista utilizzando la finestra di edit. Se la proprietà editable è vera l'utente può inserire stringhe arbitrarie. </para>
-<para
->Una ComboBox possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di una ComboBox è il testo dell'elemento selezionato. </para>
+<para>Una ComboBox è un widget di selezione che combina un pulsante ed un menu a cascata. Mostra la selezione corrente dell'utente da una lista di opzioni in uno spazio minimale. Gli elementi sono aggiunti alla lista utilizzando la finestra di edit. Se la proprietà editable è vera l'utente può inserire stringhe arbitrarie. </para>
+<para>Una ComboBox possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di una ComboBox è il testo dell'elemento selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="pushbutton.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> ExecButton </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> ExecButton </term>
<listitem>
-<para
->Un pulsante che esegue, quando premuto, la sua associazione di testo. L'etichetta sul pulsante viene impostata tramite la proprietà text. L'output dell'associazione di testo viene stampato sullo stdout se la proprietà writeStdout è attiva. Il pulsante può rappresentare l'azione predefinita di una finestra di dialogo se la proprietà default è attiva. </para>
-<para
->Un ExecButton possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Non c'è un'associazione di testo del widget in un ExecButton. </para>
+<para>Un pulsante che esegue, quando premuto, la sua associazione di testo. L'etichetta sul pulsante viene impostata tramite la proprietà text. L'output dell'associazione di testo viene stampato sullo stdout se la proprietà writeStdout è attiva. Il pulsante può rappresentare l'azione predefinita di una finestra di dialogo se la proprietà default è attiva. </para>
+<para>Un ExecButton possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Non c'è un'associazione di testo del widget in un ExecButton. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="lineedit.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> FileChooser </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> FileChooser </term>
<listitem>
-<para
->Il widget FileChooser combina una LineEdit con un pulsante che, se premuto, presenterà all'utente una finestra di dialogo per la selezione di file/cartelle. Il file/cartella selezionata viene memorizzato nella LineEdit. Il tipo di FileChooser viene impostato con la proprietà selectionType. I tipi disponibili sono Open, Save e Directory. Si possono selezionare file/cartelle multiple se la proprietà selectionOpenMultiple è impostata a vero. Si può impostare una didascalia per il FileChooser con la proprietà selectionCaption. Questa verrà visualizzata come il titolo della finestra di dialogo. Se non viene specificata alcuna didascalia, verrà visualizzato come titolo il tipo di selezione. I file visualizzati nella finestra di dialogo possono essere limitati tramite la proprietà selectionFilter. </para>
-<para
->Un FileChooser possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di un FileChooser è il testo contenuto nella LineEdit (il file scelto dall'utente). </para>
+<para>Il widget FileChooser combina una LineEdit con un pulsante che, se premuto, presenterà all'utente una finestra di dialogo per la selezione di file/cartelle. Il file/cartella selezionata viene memorizzato nella LineEdit. Il tipo di FileChooser viene impostato con la proprietà selectionType. I tipi disponibili sono Open, Save e Directory. Si possono selezionare file/cartelle multiple se la proprietà selectionOpenMultiple è impostata a vero. Si può impostare una didascalia per il FileChooser con la proprietà selectionCaption. Questa verrà visualizzata come il titolo della finestra di dialogo. Se non viene specificata alcuna didascalia, verrà visualizzato come titolo il tipo di selezione. I file visualizzati nella finestra di dialogo possono essere limitati tramite la proprietà selectionFilter. </para>
+<para>Un FileChooser possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di un FileChooser è il testo contenuto nella LineEdit (il file scelto dall'utente). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="groupbox.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> GroupBox </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> GroupBox </term>
<listitem>
-<para
->Un widget contenitore di altri widget. La cornice può essere regolata con la proprietà lineWidth. Si può aggiungere un titolo impostando la proprietà title. </para>
-<para
->Un GroupBox possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di un GroupBox è l'associazione del testo di ognuno dei widget che contiene. Le associazioni saranno nell'ordine in cui i widget appaiono all'interno del BoxGruppo. </para>
+<para>Un widget contenitore di altri widget. La cornice può essere regolata con la proprietà lineWidth. Si può aggiungere un titolo impostando la proprietà title. </para>
+<para>Un GroupBox possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di un GroupBox è l'associazione del testo di ognuno dei widget che contiene. Le associazioni saranno nell'ordine in cui i widget appaiono all'interno del BoxGruppo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="lineedit.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> LineEdit </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> LineEdit </term>
<listitem>
-<para
->Un widget LineEdit è un editor di testo su una singola riga. Permette all'utente di inserire e modificare una singola linea di testo. Il testo iniziale dell'editor può essere impostato tramite la proprietà text. Il widget può essere a sola lettura agendo sulla proprietà readOnly. Esistono tre modalità per questo widget: Normal, NoEcho e Password. La modalità viene impostata tramite la proprietà echoMode. </para>
-<para
->Una LineEdit possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di una LineEdit è il testo contenuto nell'editor. </para>
+<para>Un widget LineEdit è un editor di testo su una singola riga. Permette all'utente di inserire e modificare una singola linea di testo. Il testo iniziale dell'editor può essere impostato tramite la proprietà text. Il widget può essere a sola lettura agendo sulla proprietà readOnly. Esistono tre modalità per questo widget: Normal, NoEcho e Password. La modalità viene impostata tramite la proprietà echoMode. </para>
+<para>Una LineEdit possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di una LineEdit è il testo contenuto nell'editor. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="listbox.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> ListBox </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> ListBox </term>
<listitem>
-<para
->Un widget ListBox fornisce una lista di elementi selezionabili. Normalmente solamente un solo elemento o nessuno possono essere selezionati. Questo comportamento può essere cambiato con la proprietà selectionMode. Si aggiungono elementi alla ListBox utilizzando la finestra di edit. </para>
-<para
->Una ListBox possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di una ListBox è l'insieme degli elementi nella ListBox. Per sapere quali sono gli elementi correntemente selezionati utilizza @selectWidgetText. </para>
+<para>Un widget ListBox fornisce una lista di elementi selezionabili. Normalmente solamente un solo elemento o nessuno possono essere selezionati. Questo comportamento può essere cambiato con la proprietà selectionMode. Si aggiungono elementi alla ListBox utilizzando la finestra di edit. </para>
+<para>Una ListBox possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di una ListBox è l'insieme degli elementi nella ListBox. Per sapere quali sono gli elementi correntemente selezionati utilizza @selectWidgetText. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="listview.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> ListView </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> ListView </term>
<listitem>
-<para
->Questo widget è adesso attivato in &kommander;. È funzionalmente identico al widget Albero, quindi puoi fare riferimento a quest ultimo per ulteriori informazioni. </para>
+<para>Questo widget è adesso attivato in &kommander;. È funzionalmente identico al widget Albero, quindi puoi fare riferimento a quest ultimo per ulteriori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="pixlabel.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> PixmapLabel </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> PixmapLabel </term>
<listitem>
-<para
->Un widget semplice che contiene un'immagine o un'etichetta di testo. La pixmap da visualizzare viene impostata nella proprietà pixmap. Il testo viene impostato tramite la proprietà text. Solo una di queste proprietà può essere impostata contemporaneamente (Così credo: non sono, al momento, in grado di impostarle entrambe tramite l'editor). Se scaledContent è impostata a vero l'immagine verrà ridimensionata per adattarsi alle dimensioni del widget. Il formato del testo può essere impostato tramite la proprietà textFormat. </para>
-<para
->Questo widget non è abilitato in &kommander; e non possiede quindi nessuno stato o testo del widget. </para>
+<para>Un widget semplice che contiene un'immagine o un'etichetta di testo. La pixmap da visualizzare viene impostata nella proprietà pixmap. Il testo viene impostato tramite la proprietà text. Solo una di queste proprietà può essere impostata contemporaneamente (Così credo: non sono, al momento, in grado di impostarle entrambe tramite l'editor). Se scaledContent è impostata a vero l'immagine verrà ridimensionata per adattarsi alle dimensioni del widget. Il formato del testo può essere impostato tramite la proprietà textFormat. </para>
+<para>Questo widget non è abilitato in &kommander; e non possiede quindi nessuno stato o testo del widget. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="radiobutton.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> RadioButton </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> RadioButton </term>
<listitem>
-<para
->Un pulsante che può essere marcato o meno, utilizzato di solito in un ButtonGroup per avere scelte mutuamente esclusive. Si può impostare un'etichetta associata al pulsante tramite la proprietà text. Si può imporre che il pulsante venga inizialmente marcato impostando la proprietà checked a vero. Se più di un RadioButton in un ButtonGroup ha la proprietà checked impostata a vero, allora solamente l'ultimo pulsante marcato lo sarà. </para>
-<para
->Un RadioButton possiede due stati: checked e unchecked. </para>
-<para
->Non c'è un testo del widget associato ad un RadioButton. </para>
+<para>Un pulsante che può essere marcato o meno, utilizzato di solito in un ButtonGroup per avere scelte mutuamente esclusive. Si può impostare un'etichetta associata al pulsante tramite la proprietà text. Si può imporre che il pulsante venga inizialmente marcato impostando la proprietà checked a vero. Se più di un RadioButton in un ButtonGroup ha la proprietà checked impostata a vero, allora solamente l'ultimo pulsante marcato lo sarà. </para>
+<para>Un RadioButton possiede due stati: checked e unchecked. </para>
+<para>Non c'è un testo del widget associato ad un RadioButton. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="richtextedit.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> RichTextEditor </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> RichTextEditor </term>
<listitem>
-<para
->Questo widget è un editor di testo che permette una formattazione del testo semplificata. </para>
-<para
->RichTextEditor possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di un RichTextEditor è il testo contenuto nell'editor in formato testo arricchito. @selectedWidgetText restituisce il testo selezionato. </para>
+<para>Questo widget è un editor di testo che permette una formattazione del testo semplificata. </para>
+<para>RichTextEditor possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di un RichTextEditor è il testo contenuto nell'editor in formato testo arricchito. @selectedWidgetText restituisce il testo selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="spinbox.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> SpinBoxInt </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> SpinBoxInt </term>
<listitem>
-<para
->Un widget che permette all'utente di modificare un valore intero sia agendo sulle frecce in su e in giù che inserendo un valore nella casella. Si possono impostare i valori minimo e massimo del widget tramite le proprietà minValue e maxValue. La proprietà specialValueText viene utilizzata per impostare un valore di testo che sarà visualizzato al posto del valore minimo. </para>
-<para
->Questo widget possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di una SpinBoxInt è l'intero correntemente visualizzato. </para>
+<para>Un widget che permette all'utente di modificare un valore intero sia agendo sulle frecce in su e in giù che inserendo un valore nella casella. Si possono impostare i valori minimo e massimo del widget tramite le proprietà minValue e maxValue. La proprietà specialValueText viene utilizzata per impostare un valore di testo che sarà visualizzato al posto del valore minimo. </para>
+<para>Questo widget possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di una SpinBoxInt è l'intero correntemente visualizzato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="frame.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> SubDialog </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> SubDialog </term>
<listitem>
-<para
->Un pulsante che, quando premuto, esegue un'altra finestra di dialogo di &kommander;. La finestra di dialogo da eseguire viene impostata nella proprietà kmdrFile. Se la proprietà default è impostata a vero, la finestra di dialogo verrà eseguita se viene premuto invio quando la finestra di dialogo possiede il focus. Penso che puoi utilizzarla anche come un contenitore. Dovrò provare a sperimentare un po' di più. </para>
-<para
->Una SubDialog possiede un unico stato, default. </para>
-<para
->Il testo del widget di una SubDialog è il testo associato alla finestra di dialogo da eseguire. </para>
-<note
-><para
->Questo widget era progettato per contenere la finestra di dialogo, funzionalità che è stata deprecata dal nuovo concetto di progetto. Dovremmo mantenerla con <function
->@dialog()</function
-> con il suo testo di &kommander; o rimuoverla? Così com è, non va bene.</para
-></note>
+<para>Un pulsante che, quando premuto, esegue un'altra finestra di dialogo di &kommander;. La finestra di dialogo da eseguire viene impostata nella proprietà kmdrFile. Se la proprietà default è impostata a vero, la finestra di dialogo verrà eseguita se viene premuto invio quando la finestra di dialogo possiede il focus. Penso che puoi utilizzarla anche come un contenitore. Dovrò provare a sperimentare un po' di più. </para>
+<para>Una SubDialog possiede un unico stato, default. </para>
+<para>Il testo del widget di una SubDialog è il testo associato alla finestra di dialogo da eseguire. </para>
+<note><para>Questo widget era progettato per contenere la finestra di dialogo, funzionalità che è stata deprecata dal nuovo concetto di progetto. Dovremmo mantenerla con <function>@dialog()</function> con il suo testo di &kommander; o rimuoverla? Così com è, non va bene.</para></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="tabwidget.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> TabWidget </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> TabWidget </term>
<listitem>
-<para
->Un widget che fornisce molteplici schede ognuna delle quali può contenere altri widget. </para>
+<para>Un widget che fornisce molteplici schede ognuna delle quali può contenere altri widget. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="multilineedit.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> TextEdit </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> TextEdit </term>
<listitem>
-<para
->Un semplice editor multi-riga. </para>
+<para>Un semplice editor multi-riga. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="label.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> TextLabel </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> TextLabel </term>
<listitem>
-<para
->Un semplice widget che contiene un pezzo di testo. Questo widget ti permette anche di impostare una pixmap. OK, l'editor dice che sono entrambe QLabel. Perché abbiamo 2 widget che sembrano essere la stessa cosa ma con nomi differenti? - La correzione è pianificata in A7. </para>
-<para
->Sino ad Alpha 6 questo widget è parzialmente abilitato e può essere impostato tramite chiamate DCOP esterne. </para>
+<para>Un semplice widget che contiene un pezzo di testo. Questo widget ti permette anche di impostare una pixmap. OK, l'editor dice che sono entrambe QLabel. Perché abbiamo 2 widget che sembrano essere la stessa cosa ma con nomi differenti? - La correzione è pianificata in A7. </para>
+<para>Sino ad Alpha 6 questo widget è parzialmente abilitato e può essere impostato tramite chiamate DCOP esterne. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<inlinemediaobject
-><imageobject>
+<inlinemediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="listview.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></inlinemediaobject
-> TreeWidget </term>
+</imageobject></inlinemediaobject> TreeWidget </term>
<listitem>
-<para
->Un widget che rappresenta una lista sotto forma di una struttura ad albero. Questo widget è, ora, dalla versione Alpha 6, completamente funzionale e permette l'aggiunta e la rimozione di elementi. Puoi aggiungere elementi figlio e dati multi-colonna. Il limite corrente è che non si possono modificare le colonne. Per aggiungere un figlio utilizza <quote
->/</quote
-> come separatore. Per aggiungere dati su colonna utilizza il carattere escape <quote
->\t</quote
-> tra le colonne. </para>
+<para>Un widget che rappresenta una lista sotto forma di una struttura ad albero. Questo widget è, ora, dalla versione Alpha 6, completamente funzionale e permette l'aggiunta e la rimozione di elementi. Puoi aggiungere elementi figlio e dati multi-colonna. Il limite corrente è che non si possono modificare le colonne. Per aggiungere un figlio utilizza <quote>/</quote> come separatore. Per aggiungere dati su colonna utilizza il carattere escape <quote>\t</quote> tra le colonne. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/callstack.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/callstack.docbook
index 7aa67bcd4e4..24bfc612c58 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/callstack.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/callstack.docbook
@@ -2,57 +2,27 @@
<sect1 id="callstack">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana del Manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana del Manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Lavorare con il Callstack</title>
+<title>Lavorare con il Callstack</title>
-<para
->Sono qui elencati tutti gli elementi dello stack delle chiamate. Più la voce nello stack delle chiamate è vecchia e più basso è il suo numero di frame. Guarda sotto per un esempio.</para>
+<para>Sono qui elencati tutti gli elementi dello stack delle chiamate. Più la voce nello stack delle chiamate è vecchia e più basso è il suo numero di frame. Guarda sotto per un esempio.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra del Callstack</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra del Callstack</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="callstack_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra del Callstack</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra del Callstack</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic nella lista visualizzata su di un elemento del callstack sposterà il cursore della finestra principale al file e e alla riga indicata. </para>
+<para>Facendo clic nella lista visualizzata su di un elemento del callstack sposterà il cursore della finestra principale al file e e alla riga indicata. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/credits.docbook
index 14d51a69184..bc1e9076e80 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/credits.docbook
@@ -2,64 +2,28 @@
<chapter id="credits-and-licenses">
<chapterinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana del Manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana del Manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&kxsldbg; &copy; 2004 Keith Isdale</para>
-<para
->Documentazione &copy; 2004 Keith Isdale</para>
+<para>&kxsldbg; &copy; 2004 Keith Isdale</para>
+<para>Documentazione &copy; 2004 Keith Isdale</para>
<itemizedlist>
-<title
->Si ringrazia:</title>
+<title>Si ringrazia:</title>
<listitem>
-<para
->Gli sviluppatori di <application
->libxml</application
-> e <application
->libxslt</application
->. </para>
+<para>Gli sviluppatori di <application>libxml</application> e <application>libxslt</application>. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Robert Jacolin per il feedback sulle precedenti versioni di &kxsldbg;. </para>
+<para>Robert Jacolin per il feedback sulle precedenti versioni di &kxsldbg;. </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Igor Zlatkovic per aver creato i binari WIN32 di <application
->libxml/xslt</application
-> e di &xsldbg;. </para>
+<para>Igor Zlatkovic per aver creato i binari WIN32 di <application>libxml/xslt</application> e di &xsldbg;. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/entities.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/entities.docbook
index 5f257735f03..43b4692dc1d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/entities.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/entities.docbook
@@ -2,72 +2,27 @@
<sect1 id="entities">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Lavorare con i File Dati &XML; (Entità)</title>
+<title>Lavorare con i File Dati &XML; (Entità)</title>
-<para
->Se non è visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
-> Visualizza inspector</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per lavorare con le entità fai clic sulla linguetta <guilabel
->Entità</guilabel
-> della finestra di dialogo visualizzata. </para>
+<para>Se non è visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem> Visualizza inspector</guimenuitem></menuchoice>. Per lavorare con le entità fai clic sulla linguetta <guilabel>Entità</guilabel> della finestra di dialogo visualizzata. </para>
-<para
->Sono elencate qui tutte le entità &XML; esterne incluse per mezzo del file DATA o altri file analoghi. Per questo esempio ho lanciato &kxsldbg; sul file <filename
->testdoc.xsl</filename
-> con il file <filename
->testdoc.xml</filename
-> (che si trova nella cartella <filename role="directory"
->&lt;KDE PREFIX&gt;/share/apps/kxsldbg</filename
->) così che possiate vedere alcune entità.</para>
+<para>Sono elencate qui tutte le entità &XML; esterne incluse per mezzo del file DATA o altri file analoghi. Per questo esempio ho lanciato &kxsldbg; sul file <filename>testdoc.xsl</filename> con il file <filename>testdoc.xml</filename> (che si trova nella cartella <filename role="directory">&lt;KDE PREFIX&gt;/share/apps/kxsldbg</filename>) così che possiate vedere alcune entità.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra Entità</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra Entità</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="entities_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra Entità</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra Entità</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic sulla un'entità nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all'inizio del file indicato. </para>
+<para>Facendo clic sulla un'entità nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all'inizio del file indicato. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/glossary.docbook
index d58f526149f..7284d1466c2 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/glossary.docbook
@@ -2,71 +2,33 @@
<glossary id="glossary">
<glossaryinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana del Manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana del Manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</glossaryinfo>
<glossdiv>
-<title
->Parole chiave</title>
+<title>Parole chiave</title>
<glossentry id="xsldbg-glosref">
-<glossterm
->&xsldbg;</glossterm>
+<glossterm>&xsldbg;</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Guarda su <ulink url="http://xsldbg.sourceforge.net"
-></ulink
->. </para>
+<para>Guarda su <ulink url="http://xsldbg.sourceforge.net"></ulink>. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry>
-<glossterm
->XPath</glossterm>
+<glossterm>XPath</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Un'espressione valida che definisce quali dati sono richiesti. Guarda sul <ulink url="http://www.w3.org"
->sito web del W3C</ulink
->. </para>
+<para>Un'espressione valida che definisce quali dati sono richiesti. Guarda sul <ulink url="http://www.w3.org">sito web del W3C</ulink>. </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry>
-<glossterm
->QName</glossterm>
+<glossterm>QName</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Un nome pienamente qualificato. Per esempio, <emphasis
->xsl:miavariabile</emphasis
->. Guarda sul <ulink url="http://www.w3.org"
->sito del W3C</ulink
-> </para>
+<para>Un nome pienamente qualificato. Per esempio, <emphasis>xsl:miavariabile</emphasis>. Guarda sul <ulink url="http://www.w3.org">sito del W3C</ulink> </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/index.docbook
index 91e6b6855b7..8f8ed08cb5a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kxsldbg "<application
->KXSLDbg</application
->">
+ <!ENTITY kxsldbg "<application>KXSLDbg</application>">
<!ENTITY kappname "&kxsldbg;">
<!ENTITY package "quanta">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -17,144 +15,87 @@
<!ENTITY sources SYSTEM "sources.docbook">
<!ENTITY templates SYSTEM "templates.docbook">
<!ENTITY variables SYSTEM "variables.docbook">
- <!ENTITY xsldbg "<application
->xsldbg</application
->">
- <!ENTITY DTD "<acronym
->DTD</acronym
->">
- <!ENTITY XSD "<acronym
->XSD</acronym
->">
- <!ENTITY XSLT "<acronym
->XSLT</acronym
->">
+ <!ENTITY xsldbg "<application>xsldbg</application>">
+ <!ENTITY DTD "<acronym>DTD</acronym>">
+ <!ENTITY XSD "<acronym>XSD</acronym>">
+ <!ENTITY XSLT "<acronym>XSLT</acronym>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Il Manuale di &kxsldbg;</title>
+<title>Il Manuale di &kxsldbg;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->Samuele.Kaplun@cern.ch</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>Samuele.Kaplun@cern.ch</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<year
->2003</year>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Keith Isdale</holder>
+<year>2002</year>
+<year>2003</year>
+<year>2004</year>
+<holder>Keith Isdale</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-11-18</date>
-<releaseinfo
->0.5</releaseinfo>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
+<date>2004-11-18</date>
+<releaseinfo>0.5</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kxsldbg; è un'interfaccia grafica per &xsldbg;, che supporta il debug di script &XSLT;. </para>
+<para>&kxsldbg; è un'interfaccia grafica per &xsldbg;, che supporta il debug di script &XSLT;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->xsldbg</keyword>
-<keyword
->libxslt</keyword>
-<keyword
->debugger</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>xsldbg</keyword>
+<keyword>libxslt</keyword>
+<keyword>debugger</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="features">
-<title
->Funzionalità</title>
+<title>Funzionalità</title>
-<para
->&kxsldbg; permette l'accesso alla maggior parte dei comandi di &xsldbg; per <itemizedlist>
+<para>&kxsldbg; permette l'accesso alla maggior parte dei comandi di &xsldbg; per <itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Impostare e modificare breakpoint </para>
+<para>Impostare e modificare breakpoint </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Visualizzare il valore degli XPaths </para>
+<para>Visualizzare il valore degli XPaths </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Visualizzare informazioni riguardo a modelli, variabili, voci dello stack delle chiamate, fogli stile ed entità presenti </para>
+<para>Visualizzare informazioni riguardo a modelli, variabili, voci dello stack delle chiamate, fogli stile ed entità presenti </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Imposta e modifica breakpoint e variabili </para>
+<para>Imposta e modifica breakpoint e variabili </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Muoversi attraverso sorgenti &XSL; e documenti &XML; per mezzo degli Xpath </para>
+<para>Muoversi attraverso sorgenti &XSL; e documenti &XML; per mezzo degli Xpath </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Ricercare i PUBLIC e SYSTEM ID nel catalogo &XML; corrente </para>
+<para>Ricercare i PUBLIC e SYSTEM ID nel catalogo &XML; corrente </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect1>
<sect1 id="new-features">
-<title
->Caratteristiche recentemente aggiunte</title>
-<para
->&kxsldbg; adesso può </para>
+<title>Caratteristiche recentemente aggiunte</title>
+<para>&kxsldbg; adesso può </para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Impostare e modificare variabili </para>
+<para>Impostare e modificare variabili </para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Visualizzare il testo nella finestra principale utilizzando le librerie di &kate; </para>
+<para>Visualizzare il testo nella finestra principale utilizzando le librerie di &kate; </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -163,8 +104,7 @@
</chapter>
<chapter id="using-kxsldbg">
-<title
->Usare &kxsldbg;</title>
+<title>Usare &kxsldbg;</title>
&configure-section; &mainwindow-section; &inspector-section; &variables; &callstack; &templates; &sources; &entities; &tools-section; </chapter>
&credits-chapter;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_configure.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_configure.docbook
index 6f1375d5646..b2fe7cd117c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_configure.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_configure.docbook
@@ -2,172 +2,66 @@
<sect1 id="configure">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Configurare una Sessione &kxsldbg;</title>
+<title>Configurare una Sessione &kxsldbg;</title>
-<para
->Puoi iniziare la configurazione facendo clic nella barra dei Menu su <menuchoice
-> <guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<para>Puoi iniziare la configurazione facendo clic nella barra dei Menu su <menuchoice> <guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Configura...</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra di Dialogo Configurazione</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra di Dialogo Configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra di Dialogo Configurazione</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La Finestra di Dialogo Configurazione.</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La Finestra di Dialogo Configurazione</phrase></textobject>
+<caption><para>La Finestra di Dialogo Configurazione.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2>
-<title
->Primi passi</title>
+<title>Primi passi</title>
-<para
->Per caricare uno foglio stile devi specificare: <itemizedlist mark="bullet">
-<listitem
-><para
->il sorgente &XSL;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->i dati &XML;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->il file di output</para
-></listitem>
+<para>Per caricare uno foglio stile devi specificare: <itemizedlist mark="bullet">
+<listitem><para>il sorgente &XSL;</para></listitem>
+<listitem><para>i dati &XML;</para></listitem>
+<listitem><para>il file di output</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Utilizza il pulsante <guibutton
->...</guibutton
-> per scegliere il file desiderato. Il <guilabel
->Sorgente &XSL;</guilabel
-> ed i <guilabel
->dati &XML;</guilabel
-> possono far riferimento ad un URI che contiene http://, ftp:// o file://. Il <guilabel
->File di output</guilabel
-> deve far riferimento ad un file locale scrivibile.</para>
-<para
->Per andare avanti con gli esempi, seleziona i seguenti file nella cartella degli esempi <filename role="directory"
->&lt;KDE PREFIX&gt;/share/apps/kxsldbg</filename
-> <itemizedlist mark="bullet">
-<listitem
-><para
->sorgente &XSL;: testdoc.xsl</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->dati &XML;: testdoc.xml</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->File di Output: /tmp/xsldbg_output.txt</para
-></listitem>
+<para>Utilizza il pulsante <guibutton>...</guibutton> per scegliere il file desiderato. Il <guilabel>Sorgente &XSL;</guilabel> ed i <guilabel>dati &XML;</guilabel> possono far riferimento ad un URI che contiene http://, ftp:// o file://. Il <guilabel>File di output</guilabel> deve far riferimento ad un file locale scrivibile.</para>
+<para>Per andare avanti con gli esempi, seleziona i seguenti file nella cartella degli esempi <filename role="directory">&lt;KDE PREFIX&gt;/share/apps/kxsldbg</filename> <itemizedlist mark="bullet">
+<listitem><para>sorgente &XSL;: testdoc.xsl</para></listitem>
+<listitem><para>dati &XML;: testdoc.xml</para></listitem>
+<listitem><para>File di Output: /tmp/xsldbg_output.txt</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Lavorare con le Opzioni</title>
+<title>Lavorare con le Opzioni</title>
-<para
->Puoi selezionare zero o più opzioni dalla finestra di dialogo <guilabel
->Opzioni</guilabel
->. Ogni opzione ha un suggerimento su cosa questa faccia. </para>
+<para>Puoi selezionare zero o più opzioni dalla finestra di dialogo <guilabel>Opzioni</guilabel>. Ogni opzione ha un suggerimento su cosa questa faccia. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Lavorare con i parametri</title>
+<title>Lavorare con i parametri</title>
-<para
->Puoi aggiungere zero o più parametri attraverso la sezione <guilabel
->Parametri di LibXSLT</guilabel
-> della finestra di dialogo. Potrai indicare, così, i valori dei parametri al foglio stile. </para>
+<para>Puoi aggiungere zero o più parametri attraverso la sezione <guilabel>Parametri di LibXSLT</guilabel> della finestra di dialogo. Potrai indicare, così, i valori dei parametri al foglio stile. </para>
-<para
->Per esempio puoi inserire un <guilabel
->Nome parametro</guilabel
-> chiamato <parameter
->mioparametro</parameter
-> con un <guilabel
->Valore parametro</guilabel
-> impostato come <parameter
->'Ciao Mondo!'</parameter
->, quindi fare clic sul pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. Per aggiornare il valore di un parametro esistente basta raggiungere il valore che desideri modificare con i pulsanti <guibutton
->Precedente</guibutton
-> o <guibutton
->Successivo</guibutton
->, fornire un nuovo <guilabel
->Valore parametro</guilabel
-> e poi fare clic sul pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->. </para>
+<para>Per esempio puoi inserire un <guilabel>Nome parametro</guilabel> chiamato <parameter>mioparametro</parameter> con un <guilabel>Valore parametro</guilabel> impostato come <parameter>'Ciao Mondo!'</parameter>, quindi fare clic sul pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Per aggiornare il valore di un parametro esistente basta raggiungere il valore che desideri modificare con i pulsanti <guibutton>Precedente</guibutton> o <guibutton>Successivo</guibutton>, fornire un nuovo <guilabel>Valore parametro</guilabel> e poi fare clic sul pulsante <guibutton>Applica</guibutton>. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Applicare le Modifiche</title>
+<title>Applicare le Modifiche</title>
-<para
->Per far sì che le modifiche che hai fatto abbiano effetto premi il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
->. Per ignorare qualsiasi cambiamento premi il pulsante <guibutton
->Annulla</guibutton
->. </para>
+<para>Per far sì che le modifiche che hai fatto abbiano effetto premi il pulsante <guibutton>Applica</guibutton>. Per ignorare qualsiasi cambiamento premi il pulsante <guibutton>Annulla</guibutton>. </para>
-<para
->Puoi chiudere la finestra di dialogo utilizzando la <guibutton
->X</guibutton
-> a disposizione in alto a destra nella finestra. Se hai bisogno di modificare la configurazione basta che riapri la finestra di dialogo configurazione come mostrato. </para>
+<para>Puoi chiudere la finestra di dialogo utilizzando la <guibutton>X</guibutton> a disposizione in alto a destra nella finestra. Se hai bisogno di modificare la configurazione basta che riapri la finestra di dialogo configurazione come mostrato. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_inspector.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_inspector.docbook
index df3ec8585ba..f6dba8c78d3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_inspector.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_inspector.docbook
@@ -2,140 +2,70 @@
<sect1 id="breakpoints">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Impostare e Modificare i Breakpoint</title>
+<title>Impostare e Modificare i Breakpoint</title>
-<para
->La finestra principale è la via primaria per lavorare con i breakpoint. Guarda <xref linkend="mainwindow-section"/> </para>
+<para>La finestra principale è la via primaria per lavorare con i breakpoint. Guarda <xref linkend="mainwindow-section"/> </para>
-<para
->Una volta che hai lanciato il foglio stile, puoi usare la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra ispettori</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Poi fai clic sulla linguetta dei Breakpoint. Guarda sotto per un esempio. </para>
+<para>Una volta che hai lanciato il foglio stile, puoi usare la voce del menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Mostra ispettori</guimenuitem> </menuchoice>. Poi fai clic sulla linguetta dei Breakpoint. Guarda sotto per un esempio. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostare i Breakpoint</screeninfo>
+<screeninfo>Impostare i Breakpoint</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="breakpoints_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Impostare i Breakpoint</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>Impostare i Breakpoint</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2>
-<title
->Aggiungere un Breakpoint</title>
+<title>Aggiungere un Breakpoint</title>
-<para
->Puoi aggiungere un breakpoint indicando uno tra:</para>
+<para>Puoi aggiungere un breakpoint indicando uno tra:</para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->un file e un numero di riga</para>
+<listitem><para>un file e un numero di riga</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->il nome di un modello</para>
+<listitem><para>il nome di un modello</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->un nome di un modello e di una modalità</para>
+<listitem><para>un nome di un modello e di una modalità</para>
</listitem>
-<listitem
-><para
->il nome di una modalità</para>
+<listitem><para>il nome di una modalità</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<para
->E poi premendo il pulsante <guibutton
->Aggiungi</guibutton
->. </para>
+<para>E poi premendo il pulsante <guibutton>Aggiungi</guibutton>. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Dettagli degli Argomenti</title>
+<title>Dettagli degli Argomenti</title>
-<para
->Il nome di un file può essere un percorso assoluto verso un file locale. Un nome di file parziale (ad esempio <filename
->xsldoc.xsl</filename
->). </para>
+<para>Il nome di un file può essere un percorso assoluto verso un file locale. Un nome di file parziale (ad esempio <filename>xsldoc.xsl</filename>). </para>
-<para
->Un modello o il nome di una modalità può essere un Nome pienamente Qualificato, dove la parte non locale è opzionale, Ad esempio <emphasis
->xsl:mytemplate</emphasis
-> corrisponde a <emphasis
->mytemplate</emphasis
-> </para>
+<para>Un modello o il nome di una modalità può essere un Nome pienamente Qualificato, dove la parte non locale è opzionale, Ad esempio <emphasis>xsl:mytemplate</emphasis> corrisponde a <emphasis>mytemplate</emphasis> </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Cancellare un Breakpoint</title>
+<title>Cancellare un Breakpoint</title>
-<para
->Per prima cosa fai clic col mouse sul breakpoint che vuoi cancellare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante <guibutton
->Elimina</guibutton
->. </para>
+<para>Per prima cosa fai clic col mouse sul breakpoint che vuoi cancellare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante <guibutton>Elimina</guibutton>. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Cancellare Tutti i Breakpoint</title>
+<title>Cancellare Tutti i Breakpoint</title>
-<para
->Fai clic sul pulsante <guibutton
->Pulisci</guibutton
->. </para>
+<para>Fai clic sul pulsante <guibutton>Pulisci</guibutton>. </para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Abilitare o Disabilitare un Breakpoint</title>
+<title>Abilitare o Disabilitare un Breakpoint</title>
-<para
->Per prima cosa fai &LMB; clic sul breakpoint che vuoi abilitare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante <guibutton
->Abilitato</guibutton
->. </para>
+<para>Per prima cosa fai &LMB; clic sul breakpoint che vuoi abilitare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante <guibutton>Abilitato</guibutton>. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_mainwindow.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_mainwindow.docbook
index 285132217de..2beb7bce1f9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_mainwindow.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_mainwindow.docbook
@@ -2,120 +2,56 @@
<sect1 id="mainwindow-section">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Usare la Finestra Principale</title>
+<title>Usare la Finestra Principale</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->La finestra principale</screeninfo>
+<screeninfo>La finestra principale</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->Una vista testuale del file correntemente analizzato</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->Una vista testuale del file correntemente analizzato.</para
-></caption>
+<textobject><phrase>Una vista testuale del file correntemente analizzato</phrase></textobject>
+<caption><para>Una vista testuale del file correntemente analizzato.</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect2>
-<title
->Lavorare con la Finestra Principale</title>
+<title>Lavorare con la Finestra Principale</title>
-<para
->Lo stato di un determinato breakpoint viene indicato attraverso il testo relativo con un differente colore dello sfondo. Puoi scegliere il colore desiderato: gurda nella finestra di dialogo <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura editor</guimenuitem
-></menuchoice
-> la scheda <guilabel
->Colori</guilabel
->.</para>
+<para>Lo stato di un determinato breakpoint viene indicato attraverso il testo relativo con un differente colore dello sfondo. Puoi scegliere il colore desiderato: gurda nella finestra di dialogo <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura editor</guimenuitem></menuchoice> la scheda <guilabel>Colori</guilabel>.</para>
-<para
->Puoi impostare, disabilitare o cancellare un breakpoint utilizzando il menu <guimenu
->Debug</guimenu
-> o i pulsanti sulla barra degli strumenti.</para>
+<para>Puoi impostare, disabilitare o cancellare un breakpoint utilizzando il menu <guimenu>Debug</guimenu> o i pulsanti sulla barra degli strumenti.</para>
-<para
->Puoi muovere il cursore attraverso il testo utilizzando i seguenti tasti:</para>
+<para>Puoi muovere il cursore attraverso il testo utilizzando i seguenti tasti:</para>
<simplelist>
-<member
->Tasti freccia: <keysym
->Freccia Sinistra</keysym
->, <keysym
->Freccia Destra</keysym
->, <keysym
->Freccia Su</keysym
-> o <keysym
->Freccia Giù</keysym
->.</member>
-<member
->Tasti Pagina: <keycap
->Pagina Su</keycap
-> o <keycap
->Pagina giù</keycap
-></member>
+<member>Tasti freccia: <keysym>Freccia Sinistra</keysym>, <keysym>Freccia Destra</keysym>, <keysym>Freccia Su</keysym> o <keysym>Freccia Giù</keysym>.</member>
+<member>Tasti Pagina: <keycap>Pagina Su</keycap> o <keycap>Pagina giù</keycap></member>
</simplelist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Lavorare con l'Output di &kxsldbg;</title>
+<title>Lavorare con l'Output di &kxsldbg;</title>
-<para
->La maggior parte dell'output di &kxsldbg; viene catturato e presentato nella finestra di dialogo degli ispettori o nella finestra dell'output di &kxsldbg;. Le eccezioni a questa regola sono:</para>
+<para>La maggior parte dell'output di &kxsldbg; viene catturato e presentato nella finestra di dialogo degli ispettori o nella finestra dell'output di &kxsldbg;. Le eccezioni a questa regola sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
-<para
->Un messaggio di errore proveniente da &kxsldbg; viene visualizzato dentro ad una finestra di messaggio.</para>
+<para>Un messaggio di errore proveniente da &kxsldbg; viene visualizzato dentro ad una finestra di messaggio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->Il risultato della valutazione di un'espressione viene visualizzato in una finestra di messaggio.</para>
+<para>Il risultato della valutazione di un'espressione viene visualizzato in una finestra di messaggio.</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->L'output di una ricerca viene inviato al file indicato nella finestra di output di &kxsldbg;.</para>
+<para>L'output di una ricerca viene inviato al file indicato nella finestra di output di &kxsldbg;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -131,8 +67,7 @@ changed, and this isn't the ideal place to put a toolbar ref anyway.
Plan: Add a menu ref chapter, include an updated toolbar ref in it
<sect2>
-<title
->&kxsldbg; Toolbar</title>
+<title>&kxsldbg; Toolbar</title>
<variablelist>
@@ -140,10 +75,7 @@ Plan: Add a menu ref chapter, include an updated toolbar ref in it
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -152,10 +84,8 @@ Plan: Add a menu ref chapter, include an updated toolbar ref in it
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Configure</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Configure</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -169,10 +99,7 @@ Configuration for a session, <xref linkend="configure"/>
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -181,10 +108,8 @@ Configuration for a session, <xref linkend="configure"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Inspect</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Inspect</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -198,10 +123,7 @@ To be written.
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -210,10 +132,8 @@ To be written.
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Run</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Run</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -227,10 +147,7 @@ Restart execution applying current configuration.
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -239,10 +156,8 @@ Restart execution applying current configuration.
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Continue</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Continue</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -258,10 +173,7 @@ are found.
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -270,10 +182,8 @@ are found.
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Step</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Step</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -287,10 +197,7 @@ Step to the next XSLT instruction found.
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -299,21 +206,15 @@ Step to the next XSLT instruction found.
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Next</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Next</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
Proceed to the next instruction at the same call stack depth. This is
-useful for stepping over a <emphasis
->xsl:apply-templates</emphasis
-> or
-<emphasis
->xsl:call-template</emphasis
->.
+useful for stepping over a <emphasis>xsl:apply-templates</emphasis> or
+<emphasis>xsl:call-template</emphasis>.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -322,10 +223,7 @@ useful for stepping over a <emphasis
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -334,10 +232,8 @@ useful for stepping over a <emphasis
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->StepUp</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>StepUp</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -352,10 +248,7 @@ used within a template at a greater depth than the root match template.
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -364,10 +257,8 @@ used within a template at a greater depth than the root match template.
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->StepDown</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>StepDown</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -381,10 +272,7 @@ Proceed to the next instruction in a warmer stack frame.
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -393,10 +281,8 @@ Proceed to the next instruction in a warmer stack frame.
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Break</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Break</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -410,10 +296,7 @@ Add a breakpoint at the current cursor location
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -422,10 +305,8 @@ Add a breakpoint at the current cursor location
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Delete</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Delete</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -439,10 +320,7 @@ Delete a breakpoint at the current cursor location
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -451,10 +329,8 @@ Delete a breakpoint at the current cursor location
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Enable/Disable</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Enable/Disable</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -468,10 +344,7 @@ Enable or disable a breakpoint at the current cursor location
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -480,10 +353,8 @@ Enable or disable a breakpoint at the current cursor location
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Source</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Source</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -497,10 +368,7 @@ Cause the current XSLT source file to be shown
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -509,10 +377,8 @@ Cause the current XSLT source file to be shown
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Data</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Data</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -526,10 +392,7 @@ Cause the current &XML; data file to be shown
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -538,10 +401,8 @@ Cause the current &XML; data file to be shown
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Output</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Output</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -555,10 +416,7 @@ Cause the current Output file to be shown
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo>
</shortcut>
<guiicon>
<inlinemediaobject>
@@ -567,10 +425,8 @@ Cause the current Output file to be shown
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</guiicon>
-<guimenu
->Debug</guimenu>
-<guimenuitem
->Reload</guimenuitem>
+<guimenu>Debug</guimenu>
+<guimenuitem>Reload</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_tools.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_tools.docbook
index 6c6a1a946a5..98c49dc899d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_tools.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/kxsldbg_tools.docbook
@@ -2,147 +2,74 @@
<sect1 id="tools-section">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Strumenti Eterogenei</title>
+<title>Strumenti Eterogenei</title>
-<para
->Sono disponibili diversi strumenti attraverso il menu strumenti. Il principale è l'inspector. </para>
+<para>Sono disponibili diversi strumenti attraverso il menu strumenti. Il principale è l'inspector. </para>
<sect2>
-<title
->Strumento Inspector</title>
+<title>Strumento Inspector</title>
-<para
->L'inspector contiene tutte le finestre di dialogo individuali per lavorare con:</para>
+<para>L'inspector contiene tutte le finestre di dialogo individuali per lavorare con:</para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Breakpoint</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Modelli</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Variabili</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Voci del callstack</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->File sorgenti &XSL;</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Entità &XML;</para
-></listitem>
+<listitem><para>Breakpoint</para></listitem>
+<listitem><para>Modelli</para></listitem>
+<listitem><para>Variabili</para></listitem>
+<listitem><para>Voci del callstack</para></listitem>
+<listitem><para>File sorgenti &XSL;</para></listitem>
+<listitem><para>Entità &XML;</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Esecuzione passo-passo</title>
+<title>Esecuzione passo-passo</title>
-<para
->Facendo clic sul menu <guimenuitem
->Scorri il Foglio Stile...</guimenuitem
->, si apre una finestra di dialogo che permette di scegliere la velocità del passo.</para>
+<para>Facendo clic sul menu <guimenuitem>Scorri il Foglio Stile...</guimenuitem>, si apre una finestra di dialogo che permette di scegliere la velocità del passo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra Passo</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra Passo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="walk_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra Passo</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra Passo</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per terminare l'avanzamento usa o il tasto <keycap
->W</keycap
-> o seleziona la voce del menu <guimenuitem
->Scorri il Foglio di Stile...</guimenuitem
->.</para>
+<para>Per terminare l'avanzamento usa o il tasto <keycap>W</keycap> o seleziona la voce del menu <guimenuitem>Scorri il Foglio di Stile...</guimenuitem>.</para>
</sect2>
<sect2>
-<title
->Cerca Entità &XML;</title>
+<title>Cerca Entità &XML;</title>
-<para
->Per cercare uno System ID nel catalogo &XML; corrente utilizza il menu <guimenuitem
->Cerca SystemID</guimenuitem
-> e poi inserisci il valore da trovare nella finestra di dialogo visualizzata.</para>
+<para>Per cercare uno System ID nel catalogo &XML; corrente utilizza il menu <guimenuitem>Cerca SystemID</guimenuitem> e poi inserisci il valore da trovare nella finestra di dialogo visualizzata.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra System ID</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra System ID</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="systemid_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra System ID</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra System ID</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Per cercare un PUBLIC ID utilizza la voce del menu <guimenuitem
->Cerca PublicID</guimenuitem
-> ed inserisci il valore da cercare nella finestra di dialogo che viene visualizzata.</para>
+<para>Per cercare un PUBLIC ID utilizza la voce del menu <guimenuitem>Cerca PublicID</guimenuitem> ed inserisci il valore da cercare nella finestra di dialogo che viene visualizzata.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra Public ID</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra Public ID</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="publicid_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra Public ID</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra Public ID</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/sources.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/sources.docbook
index 692fa2dc491..352c02be4b0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/sources.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/sources.docbook
@@ -1,64 +1,27 @@
<sect1 id="sources-section">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana del Manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana del Manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Lavorare con i file sorgenti &XSLT;</title>
+<title>Lavorare con i file sorgenti &XSLT;</title>
-<para
->Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizza inspector</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per lavorare con i sorgenti fai clic sulla linguetta dei sorgenti della finestra di dialogo visualizzata. </para>
+<para>Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Visualizza inspector</guimenuitem></menuchoice>. Per lavorare con i sorgenti fai clic sulla linguetta dei sorgenti della finestra di dialogo visualizzata. </para>
-<para
->Sono elencati qui tutti i file sorgenti &XSLT; che sono inclusi dal file &XSLT; o da uno dei suoi fratelli.</para>
+<para>Sono elencati qui tutti i file sorgenti &XSLT; che sono inclusi dal file &XSLT; o da uno dei suoi fratelli.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra dei Sorgenti</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra dei Sorgenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="sources_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra dei Sorgenti</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra dei Sorgenti</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic su una voce nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all'inizio del file indicato. </para>
+<para>Facendo clic su una voce nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all'inizio del file indicato. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/templates.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/templates.docbook
index 47219a731e4..2d01f8b5ee6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/templates.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/templates.docbook
@@ -1,34 +1,20 @@
<sect1 id="templates">
-<title
->Lavorare con i Modelli</title>
+<title>Lavorare con i Modelli</title>
-<para
->Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizza inspector</guimenuitem
-></menuchoice
->. Per lavorare con i modelli fai clic sulla linguetta dei modelli della finestra di dialogo visualizzata. </para>
+<para>Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Visualizza inspector</guimenuitem></menuchoice>. Per lavorare con i modelli fai clic sulla linguetta dei modelli della finestra di dialogo visualizzata. </para>
-<para
->Tutti i modelli trovati sono visualizzati qui. Fai attenzione che le regole di esportazione di &XSLT; siano applicate. Solo in quel caso potrebbe esserci più di un modello con la stessa corrispondenza e dettagli di modo.</para>
+<para>Tutti i modelli trovati sono visualizzati qui. Fai attenzione che le regole di esportazione di &XSLT; siano applicate. Solo in quel caso potrebbe esserci più di un modello con la stessa corrispondenza e dettagli di modo.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La Finestra dei Modelli</screeninfo>
+<screeninfo>La Finestra dei Modelli</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="templates_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La Finestra dei Modelli</phrase
-></textobject>
+<textobject><phrase>La Finestra dei Modelli</phrase></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic sulla voce di un modello nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata. </para>
+<para>Facendo clic sulla voce di un modello nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/variables.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/variables.docbook
index 5d53649630c..88f6eddad99 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/variables.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/kxsldbg/variables.docbook
@@ -2,91 +2,43 @@
<sect1 id="variables">
<sect1info>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Lavorare con le Variabili</title>
+<title>Lavorare con le Variabili</title>
-<para
->Se non è visibile la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Visualizza inspector</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<para>Se non è visibile la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu <menuchoice> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Visualizza inspector</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
-<para
->Le variabili locali e globali sono visualizzate in una scheda separata nella finestra di dialogo dell'inspector. L'esempio seguente mostra un pezzo di codice XSLT che dichiara una variabile globale e una locale </para>
+<para>Le variabili locali e globali sono visualizzate in una scheda separata nella finestra di dialogo dell'inspector. L'esempio seguente mostra un pezzo di codice XSLT che dichiara una variabile globale e una locale </para>
<informalexample>
-<programlisting
->&lt;xsl:variable name="globalvariable" select="'pippo'"/&gt;
+<programlisting>&lt;xsl:variable name="globalvariable" select="'pippo'"/&gt;
&lt;xsl:template match="/"/&gt;
&lt;xsl:param name="localvariable" select="'pluto'"/&gt;
&lt;/xsl:template match="/"/&gt;
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->Facendo clic con il mouse su una variabile nella lista verranno visualizzate le informazioni di riepilogo in basso nella finestra di dialogo. Se una variabile ha un'espressione di selezione, per esempio </para>
+<para>Facendo clic con il mouse su una variabile nella lista verranno visualizzate le informazioni di riepilogo in basso nella finestra di dialogo. Se una variabile ha un'espressione di selezione, per esempio </para>
<informalexample>
-<programlisting
->&lt;xsl:variable name="modificabile" select="'vecchioValoree'" /&gt;
+<programlisting>&lt;xsl:variable name="modificabile" select="'vecchioValoree'" /&gt;
</programlisting>
</informalexample>
-<para
->potrà essere scelto un nuovo XPath inserendo un nuovo valore per <guilabel
->Espressione variabile</guilabel
-> e premendo quindi il pulsante <guibutton
->Imposta espressione</guibutton
->.</para>
+<para>potrà essere scelto un nuovo XPath inserendo un nuovo valore per <guilabel>Espressione variabile</guilabel> e premendo quindi il pulsante <guibutton>Imposta espressione</guibutton>.</para>
<screenshot>
-<screeninfo
->La scheda Variabili</screeninfo>
+<screeninfo>La scheda Variabili</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="variables_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<textobject
-><phrase
->La scheda Variabili</phrase
-></textobject>
-<caption
-><para
->La scheda Variabili</para
-></caption>
+<textobject><phrase>La scheda Variabili</phrase></textobject>
+<caption><para>La scheda Variabili</para></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Facendo clic sulla voce di una variabile nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata. </para>
+<para>Facendo clic sulla voce di una variabile nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata. </para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/adv-quanta.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/adv-quanta.docbook
index ade739ca4bd..be75b91af39 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/adv-quanta.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/adv-quanta.docbook
@@ -2,268 +2,139 @@
<chapter id="advanced-quanta-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Funzionalità Avanzate</title>
+<title>Funzionalità Avanzate</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<author><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Marcello</firstname
-><surname
->Anni</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->marcello.anni@alice.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Marcello</firstname><surname>Anni</surname><affiliation><address><email>marcello.anni@alice.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Funzionalità Avanzate</title>
+<title>Funzionalità Avanzate</title>
-<para
->Questo capitolo mette in evidenza le funzioni avanzate di &quantaplus; e come usarle. </para>
+<para>Questo capitolo mette in evidenza le funzioni avanzate di &quantaplus; e come usarle. </para>
<sect1 id="xml-tools-3-2">
-<title
->Strumenti &XML;</title>
-
-<para
->Il rilascio 3.2 di &quantaplus; è accompagnato da molti strumenti e funzionalità &XML;. Gli strumenti sono unici nella loro integrazione con &quantaplus;. Tutti questi strumenti utilizzano <application
->Kommander</application
-> come interfaccia e <application
->libxml2</application
-> e <application
->libxslt</application
-> come interfaccia macchina. La loro combinazione costituisce degli strumenti veloci, efficienti, produttivi e completi. </para>
+<title>Strumenti &XML;</title>
+
+<para>Il rilascio 3.2 di &quantaplus; è accompagnato da molti strumenti e funzionalità &XML;. Gli strumenti sono unici nella loro integrazione con &quantaplus;. Tutti questi strumenti utilizzano <application>Kommander</application> come interfaccia e <application>libxml2</application> e <application>libxslt</application> come interfaccia macchina. La loro combinazione costituisce degli strumenti veloci, efficienti, produttivi e completi. </para>
<sect2 id="kde-db-3-2">
-<title
->Strumenti di documentazione di &kde;</title>
+<title>Strumenti di documentazione di &kde;</title>
-<para
->&quantaplus; supporta i due strumenti della documentazione di &kde;: <command
->meinproc</command
-> e <command
->checkXML</command
->. </para>
+<para>&quantaplus; supporta i due strumenti della documentazione di &kde;: <command>meinproc</command> e <command>checkXML</command>. </para>
<sect3 id="meinproc-3-2">
-<title
-><command
->meinproc</command
-></title>
+<title><command>meinproc</command></title>
-<para
->Chiunque abbia lavorato con la documentazione di &kde; conosce <command
->meinproc</command
-> e quanto sia avanzato. Bene, fate un salto di qualità con una grande interfaccia grafica! Non dovrete più passare ad una shell; basterà fare clic sull'icona che assomiglia ad un processore e sarete a cavallo! </para>
+<para>Chiunque abbia lavorato con la documentazione di &kde; conosce <command>meinproc</command> e quanto sia avanzato. Bene, fate un salto di qualità con una grande interfaccia grafica! Non dovrete più passare ad una shell; basterà fare clic sull'icona che assomiglia ad un processore e sarete a cavallo! </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella attuale di lavoro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella attuale di lavoro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa applicazione si aspetta che sia presente in una cartella un file <filename
->index.docbook</filename
->. Se <filename
->index.docbook</filename
-> si trova nella cartella di lavoro corrente, allora lascia selezionato semplicemente <guilabel
->Cartella Attuale di Lavoro</guilabel
->. Altrimenti deseleziona <guilabel
->Cartella Attuale di Lavoro</guilabel
-> ed inserisci la cartella che desideri processare nel campo <guilabel
->Altra Cartella</guilabel
->. </para>
+<para>Questa applicazione si aspetta che sia presente in una cartella un file <filename>index.docbook</filename>. Se <filename>index.docbook</filename> si trova nella cartella di lavoro corrente, allora lascia selezionato semplicemente <guilabel>Cartella Attuale di Lavoro</guilabel>. Altrimenti deseleziona <guilabel>Cartella Attuale di Lavoro</guilabel> ed inserisci la cartella che desideri processare nel campo <guilabel>Altra Cartella</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->I file in output vengono messi nella stessa cartella dei file sorgenti. Tutti i file &HTML; vengono rimossi ogni volta che viene lanciato <command
->meinproc</command
->. </para>
+<para>I file in output vengono messi nella stessa cartella dei file sorgenti. Tutti i file &HTML; vengono rimossi ogni volta che viene lanciato <command>meinproc</command>. </para>
</note>
</sect3>
<sect3 id="checkxml-3-2">
-<title
-><command
->checkXML</command
-></title>
+<title><command>checkXML</command></title>
-<para
->Ancora, chiunque abbia lavorato con la documentazione di &kde; conosce questa utile applicazione. In più, &quantaplus; ne fornisce una grande piccola interfaccia grafica. </para>
+<para>Ancora, chiunque abbia lavorato con la documentazione di &kde; conosce questa utile applicazione. In più, &quantaplus; ne fornisce una grande piccola interfaccia grafica. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella attuale di lavoro</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella attuale di lavoro</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se il file correntemente aperto è <filename
->index.docbook</filename
->, allora lascia semplicemente selezionato <guilabel
->Cartella Attuale di Lavoro</guilabel
->. Se no, deseleziona <guilabel
->Cartella Attuale di Lavoro</guilabel
-> ed inserisci la cartella dove può essere trovato <filename
->index.docbook</filename
->. </para>
+<para>Se il file correntemente aperto è <filename>index.docbook</filename>, allora lascia semplicemente selezionato <guilabel>Cartella Attuale di Lavoro</guilabel>. Se no, deseleziona <guilabel>Cartella Attuale di Lavoro</guilabel> ed inserisci la cartella dove può essere trovato <filename>index.docbook</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<title
->Output</title>
-<para
->Se c'è output, allora il tuo file non è valido. Per favore correggi gli errori segnalati e prova di nuovo. </para>
+<title>Output</title>
+<para>Se c'è output, allora il tuo file non è valido. Per favore correggi gli errori segnalati e prova di nuovo. </para>
</note>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="xmlval-3-2">
-<title
->Validazione &XML;</title>
+<title>Validazione &XML;</title>
-<para
->&quantaplus; ha un grandioso strumento di validazione &XML;, che usa come back-end <command
->xmllint</command
->. </para>
+<para>&quantaplus; ha un grandioso strumento di validazione &XML;, che usa come back-end <command>xmllint</command>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File corrente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File corrente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se il file da verificare è correntemente selezionato in &quantaplus;, allora lascia semplicemente selezionato <guilabel
->File corrente</guilabel
->. Se no, deseleziona <guilabel
->File corrente</guilabel
-> e seleziona il file da validare dal selettore di file Altro File. </para>
+<para>Se il file da verificare è correntemente selezionato in &quantaplus;, allora lascia semplicemente selezionato <guilabel>File corrente</guilabel>. Se no, deseleziona <guilabel>File corrente</guilabel> e seleziona il file da validare dal selettore di file Altro File. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Controllo della buona definizione</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Controllo della buona definizione</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se desideri solo conoscere se il file è ben definito, fai clic sulla casella <guilabel
->Controllo della Buona Definizione</guilabel
->. </para>
+<para>Se desideri solo conoscere se il file è ben definito, fai clic sulla casella <guilabel>Controllo della Buona Definizione</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Definizione dell'&URI;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Definizione dell'&URI;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se stai usando una &DTD; che è specificata all'interno del file &XML; allora seleziona &DTD; (Interna) (impostazione predefinita), altrimenti seleziona &DTD; (Esterna) e localizza la &DTD; con il selettore file Definizione dell'&URI;. Entrambe le validazioni &W3C; &XML; Schema e RelaxNG devono essere definite esternamente attraverso il selettore file <guilabel
->Definizione dell'&URI;</guilabel
->. </para>
+<para>Se stai usando una &DTD; che è specificata all'interno del file &XML; allora seleziona &DTD; (Interna) (impostazione predefinita), altrimenti seleziona &DTD; (Esterna) e localizza la &DTD; con il selettore file Definizione dell'&URI;. Entrambe le validazioni &W3C; &XML; Schema e RelaxNG devono essere definite esternamente attraverso il selettore file <guilabel>Definizione dell'&URI;</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="xsltproc-3-2">
-<title
->Elaborazione &XSL;</title>
+<title>Elaborazione &XSL;</title>
-<para
->Sì, &quantaplus; ha anche uno strumento di elaborazione &XSL;! Questo utilizza lo strumento <command
->xsltproc</command
-> fornito con <application
->libxml2</application
->. </para>
+<para>Sì, &quantaplus; ha anche uno strumento di elaborazione &XSL;! Questo utilizza lo strumento <command>xsltproc</command> fornito con <application>libxml2</application>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File corrente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File corrente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Se il file dal elaborare è correntemente aperto e selezionato in &quantaplus;, allora lascia semplicemente selezionato <guilabel
->File corrente</guilabel
->. Se no, deseleziona <guilabel
->File corrente</guilabel
-> e seleziona il file da elaborare dal selettore <guilabel
->Altro File</guilabel
->. </para>
+<para>Se il file dal elaborare è correntemente aperto e selezionato in &quantaplus;, allora lascia semplicemente selezionato <guilabel>File corrente</guilabel>. Se no, deseleziona <guilabel>File corrente</guilabel> e seleziona il file da elaborare dal selettore <guilabel>Altro File</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Foglio di stile</term>
+<term>Foglio di stile</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona il file &XSL; che desideri utilizzare. </para>
+<para>Seleziona il file &XSL; che desideri utilizzare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome del file di output</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome del file di output</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci il nome con cui vuoi chiamare il file del risultato. Il file viene creato in output nella tua cartella home per impostazione predefinita. </para>
+<para>Inserisci il nome con cui vuoi chiamare il file del risultato. Il file viene creato in output nella tua cartella home per impostazione predefinita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<note>
-<para
->Questa applicazione manca di flessibilità. Ci dispiace, faremo meglio la prossima volta. </para>
+<para>Questa applicazione manca di flessibilità. Ci dispiace, faremo meglio la prossima volta. </para>
</note>
</sect2>
</sect1>
<!-- <sect1 id="tdefilereplace-3-2">
-<title
->KFileReplace</title>
+<title>KFileReplace</title>
<para>
KFileReplace is a terrific new addition to &quantaplus;. It allows one to
@@ -278,8 +149,7 @@ you how to use this wonderful feature.
</para>
<sect2 id="using-kfr-3-2">
-<title
->Using KFileReplace</title>
+<title>Using KFileReplace</title>
<para>
With all these wonderful features KFileReplace has, surely you are
@@ -288,8 +158,7 @@ is on tight, because we are about to dive in!
</para>
<sect3 id="start-kfr-3-2">
-<title
->Starting KFileReplace</title>
+<title>Starting KFileReplace</title>
<para>
You will find KFileReplace in two places: &quantaplus;' main toolbar and the
@@ -298,8 +167,7 @@ menubar (Plugins -> KFileReplace). It is represented by this icon:
<imageobject>
<imagedata fileref="kfr-icon.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-</inlinemediaobject
->.
+</inlinemediaobject>.
By executing it from either location, you will be presented with the New
Search &amp; Replace Project dialog.
</para>
@@ -308,17 +176,13 @@ Search &amp; Replace Project dialog.
<imageobject>
<imagedata fileref="kfr-new-dialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->KFileReplace's New Search &amp; Replace Project dialog.</para
-></caption>
+<caption><para>KFileReplace's New Search &amp; Replace Project dialog.</para></caption>
</mediaobject>
</sect3>
<sect3 id="replace-string-kfr-3-2">
-<title
->Replacing Strings in Files Over Multiple Folders</title>
+<title>Replacing Strings in Files Over Multiple Folders</title>
<para>
@@ -326,398 +190,191 @@ Your boss just gave word that:
<orderedlist numeration="arabic">
<listitem>
-<para
->all image formats will be PNG from now on;</para>
+<para>all image formats will be PNG from now on;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->all current images must be converted to PNG;</para>
+<para>all current images must be converted to PNG;</para>
</listitem>
<listitem>
-<para
->and it all needs to be done in one hour.</para>
+<para>and it all needs to be done in one hour.</para>
</listitem>
</orderedlist>
-<quote
->One hour!?!?</quote
-> you think to yourself. <quote
->It'll take at
-least 45 minutes to convert the images!</quote
-> Calm down. Convert
+<quote>One hour!?!?</quote> you think to yourself. <quote>It'll take at
+least 45 minutes to convert the images!</quote> Calm down. Convert
the images, load up your project, and fire up KFileReplace. Filter for
only the file types you want to change. Press the <inlinemediaobject>
-<imageobject
-><imagedata format="PNG" fileref=""/></imageobject>
-</inlinemediaobject
-> and for, say GIF images, .gif for the string to
+<imageobject><imagedata format="PNG" fileref=""/></imageobject>
+</inlinemediaobject> and for, say GIF images, .gif for the string to
replace and .png for the replacement string.
</para>
</sect3>
</sect2>
-</sect1
-> -->
+</sect1> -->
<sect1 id="tdeparts-3-2">
<sect1info>
-<title
->Usare i Plugin</title>
+<title>Usare i Plugin</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Mathieu</firstname
-> <surname
->Kooiman</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->quanta@map-is.nl</email
-></address>
+<author><firstname>Mathieu</firstname> <surname>Kooiman</surname> <affiliation> <address><email>quanta@map-is.nl</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Marcello</firstname
-><surname
->Anni</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->marcello.anni@alice.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Marcello</firstname><surname>Anni</surname><affiliation><address><email>marcello.anni@alice.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Usare i Plugin</title>
+<title>Usare i Plugin</title>
<sect2 id="what-is-a-plugin-3-2">
-<title
->Cos'è un plugin?</title>
+<title>Cos'è un plugin?</title>
-<para
->&quantaplus; è in grado di caricare plugin sotto forma di KPart. KPart è una delle infrastrutture molto potenti di &kde;. Un KPart è un contenitore di funzionalità relativamente piccolo e riutilizzabile. Permette agli sviluppatori di &kde; di costruire facilmente sul lavoro di altri programmatori. Un esempio è quello di &quantaplus; stesso. L'editor che utilizza &quantaplus; è il KPart &kate;. Il KPart &kate; aveva già un insieme di funzionalità di cui &quantaplus; aveva bisogno, come l'evidenziazione della sintassi. Integrarlo in &quantaplus; ha permesso ai suoi sviluppatori di concentrarsi su quello che &quantaplus; doveva essere in grado di fare, piuttosto che affrontare i tanti problemi che lo sviluppare da zero un nuovo editor componente/KPart avrebbe portato. </para>
+<para>&quantaplus; è in grado di caricare plugin sotto forma di KPart. KPart è una delle infrastrutture molto potenti di &kde;. Un KPart è un contenitore di funzionalità relativamente piccolo e riutilizzabile. Permette agli sviluppatori di &kde; di costruire facilmente sul lavoro di altri programmatori. Un esempio è quello di &quantaplus; stesso. L'editor che utilizza &quantaplus; è il KPart &kate;. Il KPart &kate; aveva già un insieme di funzionalità di cui &quantaplus; aveva bisogno, come l'evidenziazione della sintassi. Integrarlo in &quantaplus; ha permesso ai suoi sviluppatori di concentrarsi su quello che &quantaplus; doveva essere in grado di fare, piuttosto che affrontare i tanti problemi che lo sviluppare da zero un nuovo editor componente/KPart avrebbe portato. </para>
-<para
->I plugin che &quantaplus; carica potrebbero non avere nulla a che fare con &quantaplus; stesso. Ciò lo rende un sistema a plugin molto potente. Puoi beneficiare dalle funzionalità aggiuntive e non hai bisogno di aspettare che qualcuno le integri in &quantaplus;! I plugin possono essere caricati in diversi elementi della &GUI;. Di più al riguardo qui sotto. </para>
+<para>I plugin che &quantaplus; carica potrebbero non avere nulla a che fare con &quantaplus; stesso. Ciò lo rende un sistema a plugin molto potente. Puoi beneficiare dalle funzionalità aggiuntive e non hai bisogno di aspettare che qualcuno le integri in &quantaplus;! I plugin possono essere caricati in diversi elementi della &GUI;. Di più al riguardo qui sotto. </para>
</sect2>
<sect2 id="plugin-dialog-3-2">
-<title
->Capire la Finestra di Dialogo Modifica i Plugin</title>
-
-<para
->Per installare un Plugin o KPart dovremo agire dal menu <menuchoice
-><guimenu
->Plugin</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Si aprirà così la seguente finestra di dialogo: </para>
+<title>Capire la Finestra di Dialogo Modifica i Plugin</title>
+
+<para>Per installare un Plugin o KPart dovremo agire dal menu <menuchoice><guimenu>Plugin</guimenu> <guimenuitem>Modifica</guimenuitem> </menuchoice>. Si aprirà così la seguente finestra di dialogo: </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="plugin-edit.png"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La Finestra di dialogo Modifica Plugin.</para
-></caption>
+<caption><para>La Finestra di dialogo Modifica Plugin.</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Questa finestra di dialogo permette di gestire tutti i plugin predefiniti e di aggiungerne altri. Descriveremo qui ogni elemento della &GUI;: <variablelist>
+<para>Questa finestra di dialogo permette di gestire tutti i plugin predefiniti e di aggiungerne altri. Descriveremo qui ogni elemento della &GUI;: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Percorso di ricerca</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Percorso di ricerca</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi impostare un percorso di ricerca. Quando aggiungi un plugin senza una <guilabel
->Posizione</guilabel
->, &quantaplus; lo cercherà in questi percorsi. </para>
+<para>Qui puoi impostare un percorso di ricerca. Quando aggiungi un plugin senza una <guilabel>Posizione</guilabel>, &quantaplus; lo cercherà in questi percorsi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aggiungi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo aprirà una finestra di dialogo che permette di aggiungere un nuovo plugin. </para>
+<para>Questo aprirà una finestra di dialogo che permette di aggiungere un nuovo plugin. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Configura</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Configura</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo permette di cambiare le impostazioni di un particolare plugin. </para>
+<para>Questo permette di cambiare le impostazioni di un particolare plugin. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Rimuovi</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Rimuovi</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Rimuove il plugin correntemente selezionato. </para>
+<para>Rimuove il plugin correntemente selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiorna</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aggiorna</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Aggiorna il contenuto della finestra di dialogo. </para>
+<para>Aggiorna il contenuto della finestra di dialogo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Leggi <xref linkend="configure-plugins"/> per imparare di più riguardo ai plugin.</para>
+<para>Leggi <xref linkend="configure-plugins"/> per imparare di più riguardo ai plugin.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="team-members">
- <title
->Sviluppo di squadra</title>
- <para
->È necessario, spesso, che più persone lavorino su di un progetto ed esiste una specie di relazione gerarchica tra loro. &quantaplus; supporta la nozione di membri di un gruppo ed è possibile configurarli nella finestra di dialogo <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà del progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+ <title>Sviluppo di squadra</title>
+ <para>È necessario, spesso, che più persone lavorino su di un progetto ed esiste una specie di relazione gerarchica tra loro. &quantaplus; supporta la nozione di membri di un gruppo ed è possibile configurarli nella finestra di dialogo <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Proprietà del progetto</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="team-editing.png"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->La finestra di dialogo configurazione gruppo</para
-></caption>
+ <caption><para>La finestra di dialogo configurazione gruppo</para></caption>
</mediaobject>
- <para
->Le voci <guilabel
->Nome</guilabel
-> e <guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-> si spiegano da sé. <guilabel
->Nickname</guilabel
-> è il nick dell'utente e funziona come identificatore unico. </para>
- <para
-><guilabel
->Ruolo</guilabel
-> specifica il ruolo del membro nel progetto e può essere uno dei seguenti: <itemizedlist>
-<listitem
-><para>
-<guilabel
->Responsabile gruppo</guilabel>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
-<guilabel
->Responsabile sottoprogetto</guilabel>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
-<guilabel
->Responsabile attività</guilabel>
-</para
-></listitem>
-<listitem
-><para>
-<guilabel
->Membro semplice</guilabel>
-</para
-></listitem>
+ <para>Le voci <guilabel>Nome</guilabel> e <guilabel>Posta elettronica</guilabel> si spiegano da sé. <guilabel>Nickname</guilabel> è il nick dell'utente e funziona come identificatore unico. </para>
+ <para><guilabel>Ruolo</guilabel> specifica il ruolo del membro nel progetto e può essere uno dei seguenti: <itemizedlist>
+<listitem><para>
+<guilabel>Responsabile gruppo</guilabel>
+</para></listitem>
+<listitem><para>
+<guilabel>Responsabile sottoprogetto</guilabel>
+</para></listitem>
+<listitem><para>
+<guilabel>Responsabile attività</guilabel>
+</para></listitem>
+<listitem><para>
+<guilabel>Membro semplice</guilabel>
+</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
-><guilabel
->Attività</guilabel
-> è una descrizione dell'attività assegnata a questo membro.</para>
-<para
-><guilabel
->Sottoprogetto</guilabel
->: puoi selezionare una lista di sottoprogetti. I sottoprogetti possono essere configurati e creati premendo il pulsante <guilabel
->Modifica sottoprogetti</guilabel
->. Ogni sottoprogetto ha un nome visibile all'utente ed una posizione che specifica un percorso relativo verso una cartella all'interno della cartella del progetto. Ciò significa che un sottoprogetto è una cartella all'interno del progetto principale. Ad esempio il progetto principale può essere il sito web della tua compagnia, mentre un sottoprogetto può essere il sito web di intranet, posizionato nel progetto all'interno della cartella <filename path="intranet"
->intranet</filename
->.</para>
-<para
->Un membro può avere più di un ruolo nel progetto, ad esempio come responsabile gruppo e come responsabile sottoprogetto.</para>
-<para
->L'utente dovrebbe selezionare chi è dalla lista dei membri della squadra. Questo è possibile selezionando un membro dalla lista e premendo il pulsante <guilabel
->Imposta manualmente</guilabel
->. Il membro attualmente selezionato (la tua identità) appare in neretto dopo il testo <guilabel
->Tu sei:</guilabel
->.</para>
-<para
->I nick e le tue impostazioni sono importanti per quanto riguarda i messaggi e le annotazioni. Vedi <xref linkend="annotations"/> per imparare di più riguardo le annotazioni.</para>
-<para
->Al di là di tenere traccia della tuo gruppo, c'è un ulteriore vantaggio nell'impostare i membri del gruppo: puoi configurare un evento per informare i responsabili della squadra che è avvenuta qualche azione. Guarda <xref linkend="event-actions"/> per sapere come fare.</para>
+<para><guilabel>Attività</guilabel> è una descrizione dell'attività assegnata a questo membro.</para>
+<para><guilabel>Sottoprogetto</guilabel>: puoi selezionare una lista di sottoprogetti. I sottoprogetti possono essere configurati e creati premendo il pulsante <guilabel>Modifica sottoprogetti</guilabel>. Ogni sottoprogetto ha un nome visibile all'utente ed una posizione che specifica un percorso relativo verso una cartella all'interno della cartella del progetto. Ciò significa che un sottoprogetto è una cartella all'interno del progetto principale. Ad esempio il progetto principale può essere il sito web della tua compagnia, mentre un sottoprogetto può essere il sito web di intranet, posizionato nel progetto all'interno della cartella <filename path="intranet">intranet</filename>.</para>
+<para>Un membro può avere più di un ruolo nel progetto, ad esempio come responsabile gruppo e come responsabile sottoprogetto.</para>
+<para>L'utente dovrebbe selezionare chi è dalla lista dei membri della squadra. Questo è possibile selezionando un membro dalla lista e premendo il pulsante <guilabel>Imposta manualmente</guilabel>. Il membro attualmente selezionato (la tua identità) appare in neretto dopo il testo <guilabel>Tu sei:</guilabel>.</para>
+<para>I nick e le tue impostazioni sono importanti per quanto riguarda i messaggi e le annotazioni. Vedi <xref linkend="annotations"/> per imparare di più riguardo le annotazioni.</para>
+<para>Al di là di tenere traccia della tuo gruppo, c'è un ulteriore vantaggio nell'impostare i membri del gruppo: puoi configurare un evento per informare i responsabili della squadra che è avvenuta qualche azione. Guarda <xref linkend="event-actions"/> per sapere come fare.</para>
</sect1>
<sect1 id="event-actions">
- <title
->Azioni ad eventi</title>
- <para
->La azioni ad eventi sono delle azioni eseguite quando accade qualche evento nel progetto. Un esempio potrebbe essere registrare quando il progetto viene aperto o chiuso, così che si possa, in un secondo tempo, controllare quanto uno vi abbia lavorato, o inviare una mail quando un file viene salvato, o aggiungere il file al CVS con l'aiuto di uno script quando il file viene aggiunto al progetto, e l'elenco potrebbe continuare.</para>
- <para
->Sulla pagina <guilabel
->Configurazione eventi</guilabel
-> della finestra di dialogo <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà del progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
-> puoi creare, modificare e cancellare le azioni ad eventi. </para>
+ <title>Azioni ad eventi</title>
+ <para>La azioni ad eventi sono delle azioni eseguite quando accade qualche evento nel progetto. Un esempio potrebbe essere registrare quando il progetto viene aperto o chiuso, così che si possa, in un secondo tempo, controllare quanto uno vi abbia lavorato, o inviare una mail quando un file viene salvato, o aggiungere il file al CVS con l'aiuto di uno script quando il file viene aggiunto al progetto, e l'elenco potrebbe continuare.</para>
+ <para>Sulla pagina <guilabel>Configurazione eventi</guilabel> della finestra di dialogo <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Proprietà del progetto</guimenuitem> </menuchoice> puoi creare, modificare e cancellare le azioni ad eventi. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="event-editing.png"/>
</imageobject>
- <caption
-><para
->La finestra di dialogo Modifica evento</para
-></caption>
+ <caption><para>La finestra di dialogo Modifica evento</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Le voci nella finestra sono:</para>
+<para>Le voci nella finestra sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Evento</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->l'azione viene eseguita quando si presenta l'evento selezionato dalla lista. I nomi degli eventi si spiegano da soli.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Evento</guilabel></term>
+<listitem><para>l'azione viene eseguita quando si presenta l'evento selezionato dalla lista. I nomi degli eventi si spiegano da soli.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->il tipo di azione eseguita. Le possibili scelte sono </para>
+<term><guilabel>Azione</guilabel></term>
+<listitem><para>il tipo di azione eseguita. Le possibili scelte sono </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azione non da script</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->un azione che non consiste in uno script definito dall'utente. Guarda <xref linkend="user-actions"/> per le azioni dell'utente. </para>
-<para
-><guilabel
->Nome dell'azione</guilabel
-> specifica l'azione da eseguire quando si presenta l'evento.</para>
+<term><guilabel>Azione non da script</guilabel></term>
+<listitem><para>un azione che non consiste in uno script definito dall'utente. Guarda <xref linkend="user-actions"/> per le azioni dell'utente. </para>
+<para><guilabel>Nome dell'azione</guilabel> specifica l'azione da eseguire quando si presenta l'evento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Invia messaggio di posta elettronica</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->viene spedito un messaggio di posta elettronica quando si presenta l'azione al destinatario selezionato nella lista <guilabel
->Destinatario</guilabel
->. Il destinatario può essere un gruppo o il responsabile di un sottoprogetto. Guarda <xref linkend="team-members"/> per definire i responsabili. </para
->
+ <term><guilabel>Invia messaggio di posta elettronica</guilabel></term>
+ <listitem><para>viene spedito un messaggio di posta elettronica quando si presenta l'azione al destinatario selezionato nella lista <guilabel>Destinatario</guilabel>. Il destinatario può essere un gruppo o il responsabile di un sottoprogetto. Guarda <xref linkend="team-members"/> per definire i responsabili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Registra evento</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->l'evento viene registrato in un file. Gli argomenti per questa azione sono: </para>
+ <term><guilabel>Registra evento</guilabel></term>
+ <listitem><para>l'evento viene registrato in un file. Gli argomenti per questa azione sono: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->File di log</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->il nome del file con il percorso completo</para
-></listitem>
+ <term><guilabel>File di log</guilabel></term>
+ <listitem><para>il nome del file con il percorso completo</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Dettaglio</term>
- <listitem
-><para
->Quanta informazione deve contenere il log</para
-></listitem>
+ <term>Dettaglio</term>
+ <listitem><para>Quanta informazione deve contenere il log</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Comportamento</guilabel
-></term>
- <listitem
-><para
->Se creare/sovrascrivere il file di log esistente o aggiungere in coda il nuovo evento da registrare.</para
-></listitem>
+ <term><guilabel>Comportamento</guilabel></term>
+ <listitem><para>Se creare/sovrascrivere il file di log esistente o aggiungere in coda il nuovo evento da registrare.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Azione da script</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->un'azione da script definita dall'utente. Guarda <xref linkend="user-actions"/> per le azioni utente. </para>
- <para
-><guilabel
->Nome dell'azione</guilabel
-> specifica l'azione da eseguire quando si presenta l'evento.</para>
+<term><guilabel>Azione da script</guilabel></term>
+<listitem><para>un'azione da script definita dall'utente. Guarda <xref linkend="user-actions"/> per le azioni utente. </para>
+ <para><guilabel>Nome dell'azione</guilabel> specifica l'azione da eseguire quando si presenta l'evento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -725,144 +382,41 @@ replace and .png for the replacement string.
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le altre voci dipendono dal tipo di <guilabel
->Azione</guilabel
->, come è stato descritto. </para>
+<para>Le altre voci dipendono dal tipo di <guilabel>Azione</guilabel>, come è stato descritto. </para>
</sect1>
<sect1 id="annotations">
-<title
->Annotazioni</title>
-<para
->Le annotazioni sono commenti speciali nei documenti. Si differenziano dai commenti regolari per quanto segue: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
->L'informazione è collezionata da Quanta e mostrata nella vista strumenti <guilabel
->Annotazioni</guilabel
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->L'informazione può essere indirizzata a un membro della squadra </para
-></listitem>
+<title>Annotazioni</title>
+<para>Le annotazioni sono commenti speciali nei documenti. Si differenziano dai commenti regolari per quanto segue: <itemizedlist>
+<listitem><para>L'informazione è collezionata da Quanta e mostrata nella vista strumenti <guilabel>Annotazioni</guilabel>. </para></listitem>
+<listitem><para>L'informazione può essere indirizzata a un membro della squadra </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Scrivere le annotazioni è semplice. Puoi usare sia la voce <guilabel
->Annota</guilabel
-> dal menu di contesto editor o scrivere la parola chiave <emphasis
->@annotation</emphasis
-> in un'area di commento seguita dal testo di annotazione. <example
-><title
->Esempio di annotazione in XML</title
-><screen
->&lt;!-- @annotation è possibile che questo codice sia sbagliato. --&gt;</screen>
-<screen
->&lt;!-- @annotation
+<para>Scrivere le annotazioni è semplice. Puoi usare sia la voce <guilabel>Annota</guilabel> dal menu di contesto editor o scrivere la parola chiave <emphasis>@annotation</emphasis> in un'area di commento seguita dal testo di annotazione. <example><title>Esempio di annotazione in XML</title><screen>&lt;!-- @annotation è possibile che questo codice sia sbagliato. --&gt;</screen>
+<screen>&lt;!-- @annotation
annotazione
in più righe.
---&gt;</screen
-></example>
-<example
-><title
->Esempio di annotazione in PHP</title
-><screen
->/* @annotation
+--&gt;</screen></example>
+<example><title>Esempio di annotazione in PHP</title><screen>/* @annotation
Usa i commenti PHP quando annoti un'area PHP
*/</screen>
</example>
</para>
-<para
->Le annotazioni possono essere inviate a un membro specifico della tua squadra. La sintassi in questo caso è <emphasis
->@annotation(nick)</emphasis
-> o <emphasis
->@annotation(ruolo)</emphasis
->, dove <emphasis
->nickname</emphasis
-> è il nick di un membro della squadra, mentre <emphasis
->role</emphasis
-> è un ruolo nel progetto da questi elementi: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
-> ruolo della squadra </para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-> attività del responsabile </para
-></listitem
-> <listitem
-><para
-> responsabile del sottoprogetto </para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> L'attività e i responsabili del sottoprogetto dovrebbero essere seguiti dalle attività corrispondenti e dal nome del sottoprogetto, come mostrato negli esempi in basso. </para>
+<para>Le annotazioni possono essere inviate a un membro specifico della tua squadra. La sintassi in questo caso è <emphasis>@annotation(nick)</emphasis> o <emphasis>@annotation(ruolo)</emphasis>, dove <emphasis>nickname</emphasis> è il nick di un membro della squadra, mentre <emphasis>role</emphasis> è un ruolo nel progetto da questi elementi: <itemizedlist> <listitem><para> ruolo della squadra </para></listitem> <listitem><para> attività del responsabile </para></listitem> <listitem><para> responsabile del sottoprogetto </para></listitem> </itemizedlist> L'attività e i responsabili del sottoprogetto dovrebbero essere seguiti dalle attività corrispondenti e dal nome del sottoprogetto, come mostrato negli esempi in basso. </para>
<para>
-<example
-><title
->Crea una nota a un membro della squadra con il nick <emphasis
->pippo</emphasis
-></title>
-<screen
->&lt;-- @annotation(pippo) Pippo, per favore guarda questo. Andrea --&gt;</screen>
+<example><title>Crea una nota a un membro della squadra con il nick <emphasis>pippo</emphasis></title>
+<screen>&lt;-- @annotation(pippo) Pippo, per favore guarda questo. Andrea --&gt;</screen>
</example>
-<example
-><title
->Informa il responsabile del gruppo</title>
-<screen
->&lt;-- @annotation(responsabile della squadra) Questo è molto importante per la squadra --&gt;</screen>
+<example><title>Informa il responsabile del gruppo</title>
+<screen>&lt;-- @annotation(responsabile della squadra) Questo è molto importante per la squadra --&gt;</screen>
</example>
-<example
-><title
->Informa il responsabile del sottoprogetto <emphasis
->PHP</emphasis
-></title>
-<screen
->// @annotation(responsabile sottoprogetto:PHP) Cosa ne pensi?</screen>
+<example><title>Informa il responsabile del sottoprogetto <emphasis>PHP</emphasis></title>
+<screen>// @annotation(responsabile sottoprogetto:PHP) Cosa ne pensi?</screen>
</example>
</para>
-<para
->I nick e i nomi dei ruoli sono sensibili al maiuscolo, ma gli spazi intorno alle parentesi e il <emphasis
->:</emphasis
-> rendono l'annotazione non valida.</para>
-<para
->Per sapere di più riguardo ai membri della squadra, i ruoli e i nick possono essere trovati in <xref linkend="team-members"/>.</para>
-<para
->Le annotazioni che si trovano nel progetto possono essere esaminate nella vista <guilabel
->Annotazioni</guilabel
->. Consiste in una linguetta: <variablelist
-> <varlistentry
-> <term
-><guilabel
->File attuale</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
-> L'annotazione che si trova nel file attuale.</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Per te</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
-> Le annotazioni nel progetto indirizzate a te. Le voci sono raggruppate per file. </para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Tutti i file</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
-> Le annotazioni che si trovano in tutti i file del progetto, file di gruppo dy </para
-></listitem
-> </varlistentry
-> </variablelist
-> Le annotazioni sono scansionate su un progetto e caricate nel file per modifiche esterne. In questo modo anche se qualcuno aggiunge una annotazione dall'esterno di &quantaplus;, sarà riconosciuta. Mentre la scansione può impiegare un po' di tempo, la finestra di dialogo delle informazioni circa le nuove annotazioni indirizzate a te potrebbe apparire dopo qualche secondo dal caricamento del progetto. </para>
+<para>I nick e i nomi dei ruoli sono sensibili al maiuscolo, ma gli spazi intorno alle parentesi e il <emphasis>:</emphasis> rendono l'annotazione non valida.</para>
+<para>Per sapere di più riguardo ai membri della squadra, i ruoli e i nick possono essere trovati in <xref linkend="team-members"/>.</para>
+<para>Le annotazioni che si trovano nel progetto possono essere esaminate nella vista <guilabel>Annotazioni</guilabel>. Consiste in una linguetta: <variablelist> <varlistentry> <term><guilabel>File attuale</guilabel></term> <listitem><para> L'annotazione che si trova nel file attuale.</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><guilabel>Per te</guilabel></term> <listitem><para> Le annotazioni nel progetto indirizzate a te. Le voci sono raggruppate per file. </para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><guilabel>Tutti i file</guilabel></term> <listitem><para> Le annotazioni che si trovano in tutti i file del progetto, file di gruppo dy </para></listitem> </varlistentry> </variablelist> Le annotazioni sono scansionate su un progetto e caricate nel file per modifiche esterne. In questo modo anche se qualcuno aggiunge una annotazione dall'esterno di &quantaplus;, sarà riconosciuta. Mentre la scansione può impiegare un po' di tempo, la finestra di dialogo delle informazioni circa le nuove annotazioni indirizzate a te potrebbe apparire dopo qualche secondo dal caricamento del progetto. </para>
</sect1>
&debugging-quanta; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/config-quanta.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/config-quanta.docbook
index cee32568c1d..f9fddd2ef76 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/config-quanta.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/config-quanta.docbook
@@ -2,127 +2,37 @@
<chapter id="quanta-configuring">
<chapterinfo>
- <title
->Configurare &quantaplus;</title>
+ <title>Configurare &quantaplus;</title>
<authorgroup>
- <author
-><firstname
->Andr&#225;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+ <author><firstname>Andr&#225;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
- <othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@alice.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+ <othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@alice.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
- <title
->Configurare &quantaplus;</title>
+ <title>Configurare &quantaplus;</title>
- <para
->Questo capitolo descrive come poter controllare il comportamento di &quantaplus;. </para>
- <para
->È possibile accedere alle finestre di dialogo per la configurazione tramite il menu <guilabel
->Impostazioni</guilabel
->. Qui discuteremo solo di alcune, le restanti non sono specifiche di &quantaplus; e è possibile trovarne una breve descrizione in <xref linkend="settings-menu-3-2"/>. </para>
+ <para>Questo capitolo descrive come poter controllare il comportamento di &quantaplus;. </para>
+ <para>È possibile accedere alle finestre di dialogo per la configurazione tramite il menu <guilabel>Impostazioni</guilabel>. Qui discuteremo solo di alcune, le restanti non sono specifiche di &quantaplus; e è possibile trovarne una breve descrizione in <xref linkend="settings-menu-3-2"/>. </para>
<sect1 id="configure-quanta">
- <title
->Configurare &quantaplus;</title>
- <para
->Si può invocare la finestra di dialogo della configurazione tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenu
->Configura Quanta...</guimenu
-></menuchoice
->. La finestra è costituita da diverse pagine che discuteremo una per volta. </para>
+ <title>Configurare &quantaplus;</title>
+ <para>Si può invocare la finestra di dialogo della configurazione tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenu>Configura Quanta...</guimenu></menuchoice>. La finestra è costituita da diverse pagine che discuteremo una per volta. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Stile dei tag</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Puoi cambiare il comportamento di &quantaplus; relativamente ai tag, incluso l'autocompletamento. Le voci sono: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Formato tag:</guilabel
-> il formato dei tag inseriti automaticamente. <guilabel
->Formato predefinito</guilabel
-> significa che il tag verrà inserito come descritto nei file <link linkend="tagxml-3-2"
->tagXML</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Formato attributi:</guilabel
-> il formato degli attributi inseriti automaticamente. <guilabel
->Formato predefinito</guilabel
-> significa che gli attributi verranno inseriti come descritto nei file <link linkend="tagxml-3-2"
->tagXML</link
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Delimitazione attributi:</guilabel
-> come delimitare gli attributi inseriti da &quantaplus;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Chiusura automatica dei tag opzionali:</guilabel
-> se selezionato, i tag per cui il tag di chiusura è opzionale saranno automaticamente chiusi una volta che sarà digitato il carattere di chiusura del tag &gt;.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Chiusura automatica dei tag non singoli e opzionali:</guilabel
-> identico al precedente per i tag rimanenti, ad eccezione dei singoli.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Utilizza completamento automatico:</guilabel
-> attiva o disattiva il completamento automatico dei tag, degli attributi, delle funzioni, ecc. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Aggiorna automaticamente il tag di apertura/chiusura:</guilabel
-> se abilitato, ogni qual volta verrà cambiato il tag di apertura, il corrispondente tag di chiusura verrà aggiornato e viceversa.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sostituzione automatica dei caratteri accentati:</guilabel
-> se abilitato i caratteri accentati verranno sostituiti, durante la digitazione, dai loro codici.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Stile dei tag</guilabel></term>
+<listitem><para>Puoi cambiare il comportamento di &quantaplus; relativamente ai tag, incluso l'autocompletamento. Le voci sono: <itemizedlist>
+<listitem><para><guilabel>Formato tag:</guilabel> il formato dei tag inseriti automaticamente. <guilabel>Formato predefinito</guilabel> significa che il tag verrà inserito come descritto nei file <link linkend="tagxml-3-2">tagXML</link>.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Formato attributi:</guilabel> il formato degli attributi inseriti automaticamente. <guilabel>Formato predefinito</guilabel> significa che gli attributi verranno inseriti come descritto nei file <link linkend="tagxml-3-2">tagXML</link>.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Delimitazione attributi:</guilabel> come delimitare gli attributi inseriti da &quantaplus;.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Chiusura automatica dei tag opzionali:</guilabel> se selezionato, i tag per cui il tag di chiusura è opzionale saranno automaticamente chiusi una volta che sarà digitato il carattere di chiusura del tag &gt;.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Chiusura automatica dei tag non singoli e opzionali:</guilabel> identico al precedente per i tag rimanenti, ad eccezione dei singoli.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Utilizza completamento automatico:</guilabel> attiva o disattiva il completamento automatico dei tag, degli attributi, delle funzioni, ecc. </para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Aggiorna automaticamente il tag di apertura/chiusura:</guilabel> se abilitato, ogni qual volta verrà cambiato il tag di apertura, il corrispondente tag di chiusura verrà aggiornato e viceversa.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Sostituzione automatica dei caratteri accentati:</guilabel> se abilitato i caratteri accentati verranno sostituiti, durante la digitazione, dai loro codici.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
@@ -130,56 +40,14 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Ambiente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Una pagina per controllare l'ambiente ed alcune impostazioni predefinite. </para>
+<term><guilabel>Ambiente</guilabel></term>
+<listitem><para>Una pagina per controllare l'ambiente ed alcune impostazioni predefinite. </para>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Tipi MIME:</guilabel
-> tipi MIME utilizzati per riconoscere differenti tipi di file. Utilizza il pulsante <guilabel
->Ripristina le configurazioni predefinite</guilabel
-> per riempire le voci con le impostazioni predefinite.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Codifica dei caratteri predefinita:</guilabel
-> la codifica dei nuovi file creati, o dei file caricati in maniera diversa da <menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-><guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-></menuchoice
-> (dove puoi sovrascrivere la codifica). Se viene caricato un progetto, questa impostazione è annullata dalla medesima impostazione in <guilabel
->Proprietà del progetto</guilabel
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->DTD predefinito:</guilabel
-> il DTD utilizzato per i nuovi file creati, o per i file il cui DTD non è stato riconsciuto. Se viene caricato un progetto, questa impostazione viene annullata dalla medesima impostazione presente in <guilabel
->Proprietà del progetto</guilabel
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Crea backup:</guilabel
-> &quantaplus; creerà periodicamente dei file di backup, così che in caso di black-out o di crash, al prossimo avvio il documento possa esser ripristinato dal backup. Non si tratta dello stesso backup creato al momento del salvataggio del file. Viene, infatti, creato un backup anche per i documenti non ancora salvati.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Opzioni di avvio:</guilabel
-> opzioni auto-esplicative che controllano ciò che accadrà all'avvio.</para
-></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Tipi MIME:</guilabel> tipi MIME utilizzati per riconoscere differenti tipi di file. Utilizza il pulsante <guilabel>Ripristina le configurazioni predefinite</guilabel> per riempire le voci con le impostazioni predefinite.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Codifica dei caratteri predefinita:</guilabel> la codifica dei nuovi file creati, o dei file caricati in maniera diversa da <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> (dove puoi sovrascrivere la codifica). Se viene caricato un progetto, questa impostazione è annullata dalla medesima impostazione in <guilabel>Proprietà del progetto</guilabel>.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>DTD predefinito:</guilabel> il DTD utilizzato per i nuovi file creati, o per i file il cui DTD non è stato riconsciuto. Se viene caricato un progetto, questa impostazione viene annullata dalla medesima impostazione presente in <guilabel>Proprietà del progetto</guilabel>.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Crea backup:</guilabel> &quantaplus; creerà periodicamente dei file di backup, così che in caso di black-out o di crash, al prossimo avvio il documento possa esser ripristinato dal backup. Non si tratta dello stesso backup creato al momento del salvataggio del file. Viene, infatti, creato un backup anche per i documenti non ancora salvati.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Opzioni di avvio:</guilabel> opzioni auto-esplicative che controllano ciò che accadrà all'avvio.</para></listitem>
</itemizedlist>
@@ -187,73 +55,32 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Interfaccia utente</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi impostare l'aspetto di &quantaplus;. </para>
-<para
->L'anteprima e la documentazione possono apparire nell'area dell'editor o in una vista separata, nel qual caso è possibile guardare contemporaneamente la documentazione/anteprima e il sorgente.</para>
-<para
->È possibile, inoltre, configurare l'aspetto delle viste e delle schede dei documenti.</para>
-<para
-><guilabel
->Al prossimo avvio reimposta l'aspetto della finestra ai valori predefinit</guilabel
-> è utile quando si è combinato dei pasticci con l'interfaccia utente cambiando le modalità MDI e agganciando/sganciando le viste degli strumenti. Corrisponde al parametro della linea di comando <command
->--resetlayout</command
->.</para>
-<para
->Questo è anche il posto per controllare il comportamento degli alberi dei file.</para>
-<para
->La sezione <guilabel
->Messaggi di avvertimento</guilabel
-> è utile per abilitare o disabilitare i messaggi di avvertimento che possono essere ignorati attivando la casella <guilabel
->Non mostrare più</guilabel
-> presente al loro interno.</para>
+<term><guilabel>Interfaccia utente</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi impostare l'aspetto di &quantaplus;. </para>
+<para>L'anteprima e la documentazione possono apparire nell'area dell'editor o in una vista separata, nel qual caso è possibile guardare contemporaneamente la documentazione/anteprima e il sorgente.</para>
+<para>È possibile, inoltre, configurare l'aspetto delle viste e delle schede dei documenti.</para>
+<para><guilabel>Al prossimo avvio reimposta l'aspetto della finestra ai valori predefinit</guilabel> è utile quando si è combinato dei pasticci con l'interfaccia utente cambiando le modalità MDI e agganciando/sganciando le viste degli strumenti. Corrisponde al parametro della linea di comando <command>--resetlayout</command>.</para>
+<para>Questo è anche il posto per controllare il comportamento degli alberi dei file.</para>
+<para>La sezione <guilabel>Messaggi di avvertimento</guilabel> è utile per abilitare o disabilitare i messaggi di avvertimento che possono essere ignorati attivando la casella <guilabel>Non mostrare più</guilabel> presente al loro interno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Anteprima VPL</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il posto dove cambiare il comportamento dell'editor &VPL;. Puoi abilitare la visualizzazione di un'icona al posto degli script così come configurare la sincronizzazione dell'editor VPL e della vista sorgente quando viene attivata la modalità divisa. Guarda <xref linkend="view-menu-3-2"/> per imparare come attivare le differenti modalità. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Anteprima VPL</guilabel></term>
+<listitem><para>Il posto dove cambiare il comportamento dell'editor &VPL;. Puoi abilitare la visualizzazione di un'icona al posto degli script così come configurare la sincronizzazione dell'editor VPL e della vista sorgente quando viene attivata la modalità divisa. Guarda <xref linkend="view-menu-3-2"/> per imparare come attivare le differenti modalità. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Parser</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Qui puoi regolare il parser e l'albero della struttura, che è la rappresentazione visiva dei nodi del parser nel documento.</para>
-<para
->Nell'area <guilabel
->Fai clic sull'elemento dell'albero struttura</guilabel
-> è possibile cambiare le azioni assegnate ai pulsanti del mouse quando fai clic sull'albero struttura.</para>
-<para
->Nell'area <guilabel
->Aspetto della struttura ad albero</guilabel
-> è possibile configurare quali nodi sono visibili nell'albero, quanto spesso aggiornarlo menre si scrive e, nel caso di un aggiornamento, a che profondità deve essere automaticamente aperto. I nodi vuoti sono i nodi che contengono spazio bianco, mentre i gruppi vuoti sono dei gruppi per cui non è stato trovato alcun elemento all'interno del documento.</para>
+<term><guilabel>Parser</guilabel></term>
+<listitem><para>Qui puoi regolare il parser e l'albero della struttura, che è la rappresentazione visiva dei nodi del parser nel documento.</para>
+<para>Nell'area <guilabel>Fai clic sull'elemento dell'albero struttura</guilabel> è possibile cambiare le azioni assegnate ai pulsanti del mouse quando fai clic sull'albero struttura.</para>
+<para>Nell'area <guilabel>Aspetto della struttura ad albero</guilabel> è possibile configurare quali nodi sono visibili nell'albero, quanto spesso aggiornarlo menre si scrive e, nel caso di un aggiornamento, a che profondità deve essere automaticamente aperto. I nodi vuoti sono i nodi che contengono spazio bianco, mentre i gruppi vuoti sono dei gruppi per cui non è stato trovato alcun elemento all'interno del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Abbreviazioni</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il posto dove definire abbreviazioni (delle specie di modolli) che possono essere espanse durante la digitazione. Le abbreviazioni sono organizzate in gruppi, ogni gurppo può essere valido per più di un &DTEP;. Ciò significa che un gruppo può essere valido per PHP dove l'abbreviazione "ifclause" significa qualcos'altro che in un gruppo valido per JavaScript.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Abbreviazioni</guilabel></term>
+<listitem><para>Il posto dove definire abbreviazioni (delle specie di modolli) che possono essere espanse durante la digitazione. Le abbreviazioni sono organizzate in gruppi, ogni gurppo può essere valido per più di un &DTEP;. Ciò significa che un gruppo può essere valido per PHP dove l'abbreviazione "ifclause" significa qualcos'altro che in un gruppo valido per JavaScript.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -261,80 +88,22 @@
</sect1>
<sect1 id="configure-actions">
-<title
->Configura azioni</title>
-<para
->La creazione e la modifica di azioni definite dall'utente è descritta in <xref linkend="user-actions"/>.</para>
-</sect1
->
+<title>Configura azioni</title>
+<para>La creazione e la modifica di azioni definite dall'utente è descritta in <xref linkend="user-actions"/>.</para>
+</sect1>
<sect1 id="configure-plugins">
- <title
->Configura plugin</title>
- <para
->Qui puoi gestire i tuoi plugin. I plugin sono delle applicazioni KPart scritte da terze-parti che possono essere riutilizzate in ogni applicazione abilitata per i KPart. La più famosa è &konqueror;. Quando si crea un plugin occorre specificare: <itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Nome:</guilabel
-> il nome da mostrare all'utente</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Finestra di output:</guilabel
-> i plugin possono essere visualizzati in una scheda dell'area editor o in una vista separata nella base</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Posizione:</guilabel
-> il percorso per raggiunere il plugin, se non si trova in una posizione standard, come <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/lib</filename
-> .</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Nome file:</guilabel
-> il percorso relativo ed il nome del file per raggiungere il file libtool del plugin, come in <filename class="libraryfile"
->kde3/libcervisiapart.la</filename
-></para
-></listitem
->
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Input:</guilabel
-> il plugin riceverà queste informazioni all'avvio, così può aprire il <guilabel
->File attuale</guilabel
->, la cartella del file corrente (<guilabel
->Percorso del file attuale</guilabel
->) o la <guilabel
->Cartella di progetto</guilabel
->.</para
-></listitem
->
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Parti in sola lettura:</guilabel
-> attiva se il plugin si rifiuta di partire. KPart a sola lettura si rifiutano solitamente di caricare senza questa opzione attivata.</para
-></listitem
->
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Validazione plugin:</guilabel
-> se abilitato, &quantaplus; verificherà la correttezza delle informazioni inserite. Deseleziona se il plugin non è ancora disponibile, ma verrà installato in seguito, così che si possa chiudere la finestra di dialogo.</para
-></listitem
->
+ <title>Configura plugin</title>
+ <para>Qui puoi gestire i tuoi plugin. I plugin sono delle applicazioni KPart scritte da terze-parti che possono essere riutilizzate in ogni applicazione abilitata per i KPart. La più famosa è &konqueror;. Quando si crea un plugin occorre specificare: <itemizedlist>
+ <listitem><para><guilabel>Nome:</guilabel> il nome da mostrare all'utente</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Finestra di output:</guilabel> i plugin possono essere visualizzati in una scheda dell'area editor o in una vista separata nella base</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Posizione:</guilabel> il percorso per raggiunere il plugin, se non si trova in una posizione standard, come <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/lib</filename> .</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Nome file:</guilabel> il percorso relativo ed il nome del file per raggiungere il file libtool del plugin, come in <filename class="libraryfile">kde3/libcervisiapart.la</filename></para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Input:</guilabel> il plugin riceverà queste informazioni all'avvio, così può aprire il <guilabel>File attuale</guilabel>, la cartella del file corrente (<guilabel>Percorso del file attuale</guilabel>) o la <guilabel>Cartella di progetto</guilabel>.</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Parti in sola lettura:</guilabel> attiva se il plugin si rifiuta di partire. KPart a sola lettura si rifiutano solitamente di caricare senza questa opzione attivata.</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Validazione plugin:</guilabel> se abilitato, &quantaplus; verificherà la correttezza delle informazioni inserite. Deseleziona se il plugin non è ancora disponibile, ma verrà installato in seguito, così che si possa chiudere la finestra di dialogo.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
- <para
->Guarda <xref linkend="plugins-menu-3-2"/> e <xref linkend="tdeparts-3-2"/> per informazioni relative all'utilizzo dei plugin.</para>
-</sect1
->
+ <para>Guarda <xref linkend="plugins-menu-3-2"/> e <xref linkend="tdeparts-3-2"/> per informazioni relative all'utilizzo dei plugin.</para>
+</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/credits-license.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/credits-license.docbook
index 0afcbac0ab1..b13dfbd62b0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/credits-license.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/credits-license.docbook
@@ -2,273 +2,134 @@
<chapter id="credits-license-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<author><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<note>
-<para
->Mi scuso con chiunque manchi o se ho sbagliato a scrivere il suo nome! </para>
+<para>Mi scuso con chiunque manchi o se ho sbagliato a scrivere il suo nome! </para>
</note>
-<para
->Mille grazie a chiunque abbia speso il suo tempo per contribuire! </para>
+<para>Mille grazie a chiunque abbia speso il suo tempo per contribuire! </para>
<variablelist>
-<title
->La squadra di Sviluppo di &quantaplus;:</title>
+<title>La squadra di Sviluppo di &quantaplus;:</title>
<varlistentry>
-<term
->Bergia, Andrea</term>
-<listitem
-><para
->Editor &CSS; originale.</para
-></listitem>
+<term>Bergia, Andrea</term>
+<listitem><para>Editor &CSS; originale.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Britton, Marc</term>
-<listitem
-><para
-><application
->Kommander</application
->, diverse funzionalità e molte correzioni di bug.</para
-></listitem>
+<term>Britton, Marc</term>
+<listitem><para><application>Kommander</application>, diverse funzionalità e molte correzioni di bug.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Colton, Matthew</term>
-<listitem
-><para
->Schermata di avvio per molte versioni</para
-></listitem>
+<term>Colton, Matthew</term>
+<listitem><para>Schermata di avvio per molte versioni</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Deschildre, Nicolas</term>
-<listitem
-><para
-><application
->Editor Visuale di Pagina</application
-> &amp; sistema di annulla/rifai</para
-></listitem>
+<term>Deschildre, Nicolas</term>
+<listitem><para><application>Editor Visuale di Pagina</application> &amp; sistema di annulla/rifai</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dmitrienko, Dmitri</term>
-<listitem
-><para
->debugger &PHP; 4</para
-></listitem>
+<term>Dmitrienko, Dmitri</term>
+<listitem><para>debugger &PHP; 4</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Gulmini, Luciano</term>
-<listitem
-><para
-><application
->Assistente per i frame</application
-></para
-></listitem>
+<term>Gulmini, Luciano</term>
+<listitem><para><application>Assistente per i frame</application></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Hanley, Jason P.</term>
-<listitem
-><para
->Diverse correzioni, codice di base per il parsing di &DTD; e altri lavori collegati a &DTD;</para
-></listitem>
+<term>Hanley, Jason P.</term>
+<listitem><para>Diverse correzioni, codice di base per il parsing di &DTD; e altri lavori collegati a &DTD;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Hindsgaul, Claus</term>
-<listitem
-><para
->Traduzione Danese</para
-></listitem>
+<term>Hindsgaul, Claus</term>
+<listitem><para>Traduzione Danese</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Hornbaker, Christopher</term>
-<listitem
-><para
->The Anal &XML; Guy &amp; la documentazione</para
-></listitem>
+<term>Hornbaker, Christopher</term>
+<listitem><para>The Anal &XML; Guy &amp; la documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Isdale, Keith</term>
-<listitem
-><para
->&XSL; 1.0 &DTEP;, <application
->&kxsl;</application
-></para
-></listitem>
+<term>Isdale, Keith</term>
+<listitem><para>&XSL; 1.0 &DTEP;, <application>&kxsl;</application></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Kooiman, Mathieu</term>
-<listitem
-><para
->Documentazione, correzioni di bug e l'infrastruttura del debugger &PHP;.</para
-></listitem>
+<term>Kooiman, Mathieu</term>
+<listitem><para>Documentazione, correzioni di bug e l'infrastruttura del debugger &PHP;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Laffoon, Eric</term>
-<listitem
-><para
->Manager del progetto e web admin del sito.</para
-></listitem>
+<term>Laffoon, Eric</term>
+<listitem><para>Manager del progetto e web admin del sito.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mantia, Andr&aacute;s</term>
-<listitem
-><para
->Sviluppatore principale</para
-></listitem>
+<term>Mantia, Andr&aacute;s</term>
+<listitem><para>Sviluppatore principale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Moore, Richard</term>
-<listitem
-><para
->Programmazione, documentazione originale di TagXML e altro</para
-></listitem>
+<term>Moore, Richard</term>
+<listitem><para>Programmazione, documentazione originale di TagXML e altro</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Mous, Fabrice</term>
-<listitem
-><para
->Documentazione</para
-></listitem>
+<term>Mous, Fabrice</term>
+<listitem><para>Documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Nickel, Robert C.</term>
-<listitem
-><para
->Documentazione</para
-></listitem>
+<term>Nickel, Robert C.</term>
+<listitem><para>Documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Pibil, Ted</term>
-<listitem
-><para
->Aggiunte e manutenzione dei &DTD;</para
-></listitem>
+<term>Pibil, Ted</term>
+<listitem><para>Aggiunte e manutenzione dei &DTD;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Poplavsky, Dmitry</term>
-<listitem
-><para
->Ex-sviluppatore principale &mdash; ha lasciato per la versione commerciale</para
-></listitem>
+<term>Poplavsky, Dmitry</term>
+<listitem><para>Ex-sviluppatore principale &mdash; ha lasciato per la versione commerciale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Vilches, George</term>
-<listitem
-><para
->Finestra di dialogo dell'upload tree-based</para
-></listitem>
+<term>Vilches, George</term>
+<listitem><para>Finestra di dialogo dell'upload tree-based</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Yakovlev, Alexander</term>
-<listitem
-><para
->Ex-sviluppatore principale &mdash; ha lasciato per la versione commerciale</para
-></listitem>
+<term>Yakovlev, Alexander</term>
+<listitem><para>Ex-sviluppatore principale &mdash; ha lasciato per la versione commerciale</para></listitem>
</varlistentry>
<!--
<varlistentry>
-<term
->Firstname Surname</term>
-<listitem
-><para
->Function</para
-></listitem>
+<term>Firstname Surname</term>
+<listitem><para>Function</para></listitem>
</varlistentry>
-->
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Un Grazie Particolare va a:</title>
+<title>Un Grazie Particolare va a:</title>
<varlistentry>
-<term
->xmlsoft.org</term>
-<listitem
-><para
->Gli sviluppatori di <application
->libxml2</application
-> e <application
-> libxslt</application
->.</para
-></listitem>
+<term>xmlsoft.org</term>
+<listitem><para>Gli sviluppatori di <application>libxml2</application> e <application> libxslt</application>.</para></listitem>
</varlistentry>
<!--
<varlistentry>
-<term
->Name</term>
-<listitem
-><para
->Function</para
-></listitem>
+<term>Name</term>
+<listitem><para>Function</para></listitem>
</varlistentry>
-->
</variablelist>
-<para
->&quantaplus; <trademark class="copyright"
-></trademark
-> 2000, 2001, 2002, 2003 la squadra di Sviluppo di &quantaplus;. </para>
+<para>&quantaplus; <trademark class="copyright"></trademark> 2000, 2001, 2002, 2003 la squadra di Sviluppo di &quantaplus;. </para>
-<para
->Manuale dell'utente di &quantaplus; <trademark class="copyright"
-></trademark
-> 2002, 2003 la squadra di Sviluppo di &quantaplus;. </para>
+<para>Manuale dell'utente di &quantaplus; <trademark class="copyright"></trademark> 2002, 2003 la squadra di Sviluppo di &quantaplus;. </para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/debugging-quanta.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/debugging-quanta.docbook
index ab823d5f0e3..0ca2bb656bd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/debugging-quanta.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/debugging-quanta.docbook
@@ -2,408 +2,221 @@
<sect1 id="debugging-3-2">
<sect1info>
-<title
->Debugging in &quantaplus;</title>
+<title>Debugging in &quantaplus;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<author><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Linus</firstname
-> <surname
->McCabe</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->Linus@McCabe.nu</email
-></address>
+<author><firstname>Linus</firstname> <surname>McCabe</surname> <affiliation> <address><email>Linus@McCabe.nu</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Marcello</firstname
-><surname
->Anni</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->marcello.anni@alice.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Marcello</firstname><surname>Anni</surname><affiliation><address><email>marcello.anni@alice.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Debugging in &quantaplus;</title>
+<title>Debugging in &quantaplus;</title>
<sect2 id="php-debugging-3-2">
-<title
->Usare il Debugger &PHP;</title>
+<title>Usare il Debugger &PHP;</title>
-<para
->Con la versione di &quantaplus; 3.3, la gestione del debugger fu reimplementata. Fu integrato il supporto per l'ormai obsoleto debugger &PHP; (3) integrato e fu abbandonato il supporto per il debugger dbg. Invece, fu sviluppato un sistema generico di debug a estensioni, per permettere diverse implementazioni di estensioni. </para>
-<para
->Attualmente è disponibile solo un'estensione, e serve da supporto per usare &gubed; con &quantaplus;. </para>
-<para
->Per usare un debugger per il tuo progetto, apri le impostazioni del progetto e scegli un'estensione appropriata per il debugger. Per modificare le impostazioni specifiche del debugger, premi il pulsante 'Opzioni' a fianco al menu a discesa dell'estensione del debugger. </para>
+<para>Con la versione di &quantaplus; 3.3, la gestione del debugger fu reimplementata. Fu integrato il supporto per l'ormai obsoleto debugger &PHP; (3) integrato e fu abbandonato il supporto per il debugger dbg. Invece, fu sviluppato un sistema generico di debug a estensioni, per permettere diverse implementazioni di estensioni. </para>
+<para>Attualmente è disponibile solo un'estensione, e serve da supporto per usare &gubed; con &quantaplus;. </para>
+<para>Per usare un debugger per il tuo progetto, apri le impostazioni del progetto e scegli un'estensione appropriata per il debugger. Per modificare le impostazioni specifiche del debugger, premi il pulsante 'Opzioni' a fianco al menu a discesa dell'estensione del debugger. </para>
<sect3 id="php-debuggin-3-2-general">
-<title
->Uso generico</title>
-<para
->Una volta che il progetto ha un debugger attivato, appariranno alcuni elementi aggiuntivi nell'interfaccia utente di &quantaplus;: </para>
+<title>Uso generico</title>
+<para>Una volta che il progetto ha un debugger attivato, appariranno alcuni elementi aggiuntivi nell'interfaccia utente di &quantaplus;: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Menu debugger</term>
+<term>Menu debugger</term>
<listitem>
-<para
->Apparirà un nuovo menu dal quale potrai gestire la maggior parte delle funzionalità del debugger. </para>
+<para>Apparirà un nuovo menu dal quale potrai gestire la maggior parte delle funzionalità del debugger. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Barra degli strumenti debugger</term>
+<term>Barra degli strumenti debugger</term>
<listitem>
-<para
->Una barra degli strumenti con l'accesso ai comandi di debugging più comuni. </para>
+<para>Una barra degli strumenti con l'accesso ai comandi di debugging più comuni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Vista degli strumenti Variabili</term>
+<term>Vista degli strumenti Variabili</term>
<listitem>
-<para
->Una vista degli strumenti dove vengono mostrati i contenuti delle variabili guardate. Appare nella barra di sinistra come impostazione predefinita. </para>
+<para>Una vista degli strumenti dove vengono mostrati i contenuti delle variabili guardate. Appare nella barra di sinistra come impostazione predefinita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Vista degli strumenti Punti di Interruzione</term>
+<term>Vista degli strumenti Punti di Interruzione</term>
<listitem>
-<para
->Una vista degli strumenti dove sono elencati tutti i punti di interruzione, la riga e la selezione. Come impostazione predefinita appare nella barra dei pulsanti. </para>
+<para>Una vista degli strumenti dove sono elencati tutti i punti di interruzione, la riga e la selezione. Come impostazione predefinita appare nella barra dei pulsanti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Vista degli strumenti di Output Debug</term>
+<term>Vista degli strumenti di Output Debug</term>
<listitem>
-<para
->Una vista degli strumenti dove viene mostrato l'output (come in HTML) del debugger. Come impostazione predefinita appare nella barra in basso. </para>
+<para>Una vista degli strumenti dove viene mostrato l'output (come in HTML) del debugger. Come impostazione predefinita appare nella barra in basso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->In base a quale estensione supporta il debugger, tutti o un sottosistema delle seguenti funzionalità sarà disponibile. </para>
+<para>In base a quale estensione supporta il debugger, tutti o un sottosistema delle seguenti funzionalità sarà disponibile. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Sessione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Avvia Sessione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Sessione</guimenuitem> <guimenuitem>Avvia Sessione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa azione è usata per connettersi al debugger se questo viene richiesto, o dire all'estensione di avviare l'ascolto per le richieste di debug. Questa azione viene eseguita come impostazione predefinita quando viene aperto un progetto che usa un debugger, così in genere non hai bisogno di preoccupartene. </para>
+<para>Questa azione è usata per connettersi al debugger se questo viene richiesto, o dire all'estensione di avviare l'ascolto per le richieste di debug. Questa azione viene eseguita come impostazione predefinita quando viene aperto un progetto che usa un debugger, così in genere non hai bisogno di preoccupartene. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Sessione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Chiudi Sessione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Sessione</guimenuitem> <guimenuitem>Chiudi Sessione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->L'opposto di <menuchoice
-> <guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Sessione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Avvia Sessione</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Chiude una connessione con il debugger o ferma l'ascolto per le richieste. </para>
+<para>L'opposto di <menuchoice> <guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Sessione</guimenuitem> <guimenuitem>Avvia Sessione</guimenuitem> </menuchoice>. Chiude una connessione con il debugger o ferma l'ascolto per le richieste. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Invia richiesta HTTP</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Invia richiesta HTTP</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Invia una richiesta HTTP al server per iniziare una richiesta di debug. Usare questa azione equivale a usare un browser per guardare il documento attuale. L'output della richiesta finisce nella barra di Output Debug. </para>
+<para>Invia una richiesta HTTP al server per iniziare una richiesta di debug. Usare questa azione equivale a usare un browser per guardare il documento attuale. L'output della richiesta finisce nella barra di Output Debug. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Pausa</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Pausa</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mette in pausa uno script in esecuzione </para>
+<para>Mette in pausa uno script in esecuzione </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Esegui</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Esegui</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di avviare lo script e invia informazioni sulle variabili guardate e la riga corrente di esecuzione e procede da solo. Se questo viene fatto mentre uno script è in pausa, l'esecuzione procederà. Se viene fatto prima che la richiesta di debug sia iniziata, lo script inizierà l'esecuzione appena la richiesta viene inizializzata. </para>
+<para>Dice al debugger di avviare lo script e invia informazioni sulle variabili guardate e la riga corrente di esecuzione e procede da solo. Se questo viene fatto mentre uno script è in pausa, l'esecuzione procederà. Se viene fatto prima che la richiesta di debug sia iniziata, lo script inizierà l'esecuzione appena la richiesta viene inizializzata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Salta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Salta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di avviare lo script e senza inviare informazioni sulle variabili guardate e la riga corrente di esecuzione. Se questo viene fatto mentre uno script è in pausa, l'esecuzione procederà. Se viene fatto prima che la richiesta di debug sia iniziata, lo script inizierà a saltare appena la richiesta viene inizializzata. </para>
+<para>Dice al debugger di avviare lo script e senza inviare informazioni sulle variabili guardate e la riga corrente di esecuzione. Se questo viene fatto mentre uno script è in pausa, l'esecuzione procederà. Se viene fatto prima che la richiesta di debug sia iniziata, lo script inizierà a saltare appena la richiesta viene inizializzata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Avanza</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Avanza</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di eseguire la prossima istruzione nello script, senza saltare nelle funzioni o inclusioni. </para>
+<para>Dice al debugger di eseguire la prossima istruzione nello script, senza saltare nelle funzioni o inclusioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Entra</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Entra</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di eseguire la prossima istruzione nello script, se possibile entrando nelle funzioni o inclusioni. </para>
+<para>Dice al debugger di eseguire la prossima istruzione nello script, se possibile entrando nelle funzioni o inclusioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di eseguire fino a quando esce dalla funzione corrente. </para>
+<para>Dice al debugger di eseguire fino a quando esce dalla funzione corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Salta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Salta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di saltare la prossima istruzione e di procedere alla successiva come se quella corrente non esista. </para>
+<para>Dice al debugger di saltare la prossima istruzione e di procedere alla successiva come se quella corrente non esista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Esecuzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Arresta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Esecuzione</guimenuitem> <guimenuitem>Arresta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Dice al debugger di arrestare l'attuale script in esecuzione. </para>
+<para>Dice al debugger di arrestare l'attuale script in esecuzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Punti di interruzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Interrompi quando...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Punti di interruzione</guimenuitem> <guimenuitem>Interrompi quando...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo dove puoi specificare i punti di interruzione condizionali. </para>
+<para>Apre una finestra di dialogo dove puoi specificare i punti di interruzione condizionali. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Punti di interruzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Cambia i punti di interruzione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Punti di interruzione</guimenuitem> <guimenuitem>Cambia i punti di interruzione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cambia un punto di interruzione da una riga alla riga del cursore nella riga attuale </para>
+<para>Cambia un punto di interruzione da una riga alla riga del cursore nella riga attuale </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Punti di interruzione</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Cancella i punti di interruzione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Punti di interruzione</guimenuitem> <guimenuitem>Cancella i punti di interruzione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cancella tutti i punti di interruzione. </para>
+<para>Cancella tutti i punti di interruzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Variabili</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Guarda la variabile</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Variabili</guimenuitem> <guimenuitem>Guarda la variabile</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo dove puoi scrivere una variabile o espressione che vorresti guardare. L'osservazione apparirà nella vista strumenti delle variabili. </para>
+<para>Apre una finestra di dialogo dove puoi scrivere una variabile o espressione che vorresti guardare. L'osservazione apparirà nella vista strumenti delle variabili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Debug</guimenu
-> <guimenuitem
->Variabili</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Imposta il valore della variabile</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Debug</guimenu> <guimenuitem>Variabili</guimenuitem> <guimenuitem>Imposta il valore della variabile</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo dove puoi scrivere una variabile e un suo nuovo valore. </para>
+<para>Apre una finestra di dialogo dove puoi scrivere una variabile e un suo nuovo valore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -417,24 +230,12 @@
</sect2>
<sect2 id="kxsldbg-debugging-3-2">
-<title
->Usare &kxsl;, il Debugger &XSL;</title>
-
-<para
->&kxsl; è la creazione di Keith Isdale, così come questa sezione della documentazione. &kxsl; è un'interfaccia per &kde; e una KPart per <command
->xsldbg</command
->, che puoi trovare su http://xsldbg.sf.net assieme a molti altri lavori di Keith. </para>
-
-<para
->Per lanciare &kxsl;, seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Estensioni</guimenu
-> <guimenuitem
->&kxsl;</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Per favore, fai riferimento alla documentazione di &kxsl; per ulteriori informazioni riguardo al suo utilizzo. </para>
+<title>Usare &kxsl;, il Debugger &XSL;</title>
+
+<para>&kxsl; è la creazione di Keith Isdale, così come questa sezione della documentazione. &kxsl; è un'interfaccia per &kde; e una KPart per <command>xsldbg</command>, che puoi trovare su http://xsldbg.sf.net assieme a molti altri lavori di Keith. </para>
+
+<para>Per lanciare &kxsl;, seleziona <menuchoice> <guimenu>Estensioni</guimenu> <guimenuitem>&kxsl;</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<para>Per favore, fai riferimento alla documentazione di &kxsl; per ulteriori informazioni riguardo al suo utilizzo. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/extending-quanta.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/extending-quanta.docbook
index e6b72516899..95172d837b0 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/extending-quanta.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/extending-quanta.docbook
@@ -2,242 +2,140 @@
<chapter id="extending-quanta-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Estendere &quantaplus;</title>
+<title>Estendere &quantaplus;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<author><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andr&#225;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Andr&#225;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Estendere &quantaplus;</title>
+<title>Estendere &quantaplus;</title>
-<para
->Questo capitolo descrive come personalizzare &quantaplus; per i tuoi particolari bisogni e come puoi aiutare &quantaplus; a diventare migliore. </para>
+<para>Questo capitolo descrive come personalizzare &quantaplus; per i tuoi particolari bisogni e come puoi aiutare &quantaplus; a diventare migliore. </para>
<!--<sect1 id="kommander-3-2">
-<title
->Using Kommander With &quantaplus;</title>
+<title>Using Kommander With &quantaplus;</title>
<para>
Kommander, by Marc Britton.
</para>
-</sect1
-> -->
+</sect1> -->
<sect1 id="dtep-intro-3-2">
-<title
->Pacchetto di Editing del Tipo di Documento (&DTEP;)</title>
+<title>Pacchetto di Editing del Tipo di Documento (&DTEP;)</title>
-<para
->I Pacchetti di Editing del Tipo di Documento (&DTEP;) vengono utilizzati in &quantaplus; per aggiungere il supporto per il markup, i linguaggi di scripting e &CSS;. Permettono a &quantaplus; di fornire funzionalità quali l'auto-completamento e gli alberi di nodi. La loro semplicità e flessibilità sono quello che rende &quantaplus; un &IDE; veloce, amichevole agli sviluppatori web. Sono quello che rende &quantaplus; un ambiente semplice da usare e produttivo. </para>
+<para>I Pacchetti di Editing del Tipo di Documento (&DTEP;) vengono utilizzati in &quantaplus; per aggiungere il supporto per il markup, i linguaggi di scripting e &CSS;. Permettono a &quantaplus; di fornire funzionalità quali l'auto-completamento e gli alberi di nodi. La loro semplicità e flessibilità sono quello che rende &quantaplus; un &IDE; veloce, amichevole agli sviluppatori web. Sono quello che rende &quantaplus; un ambiente semplice da usare e produttivo. </para>
-<para
->I &DTEP; sono di due tipi, Famiglia 1, per il markup e Famiglia 2 per lo scripting ed il &CSS;. I &DTEP; sono costituiti da due parti, la Cartella dei Tag e le Barre degli strumenti. Le Cartelle dei Tag sono composte da due tipi di file, i file &descriptionrc; ed i file TagXML, che hanno l'estensione .tag. Le barre degli strumenti sono barre di pulsanti maneggevoli, costituite da icone (poste al di sopra della finestra di editing) che inseriscono il testo nel documento più velocemente di quanto un utente possa scrivere. </para>
+<para>I &DTEP; sono di due tipi, Famiglia 1, per il markup e Famiglia 2 per lo scripting ed il &CSS;. I &DTEP; sono costituiti da due parti, la Cartella dei Tag e le Barre degli strumenti. Le Cartelle dei Tag sono composte da due tipi di file, i file &descriptionrc; ed i file TagXML, che hanno l'estensione .tag. Le barre degli strumenti sono barre di pulsanti maneggevoli, costituite da icone (poste al di sopra della finestra di editing) che inseriscono il testo nel documento più velocemente di quanto un utente possa scrivere. </para>
-<para
->I &DTEP; possono essere creati manualmente (guarda più avanti), <link linkend="download-resources"
->scaricati</link
-> o creati automaticamente da DTD esistenti. Guarda <xref linkend="converting-dtd"/> per i dettagli sulla conversione. </para>
+<para>I &DTEP; possono essere creati manualmente (guarda più avanti), <link linkend="download-resources">scaricati</link> o creati automaticamente da DTD esistenti. Guarda <xref linkend="converting-dtd"/> per i dettagli sulla conversione. </para>
-<para
->Questo documento descrive come creare i file TagXML, il file &descriptionrc; e le barre degli strumenti. In breve, un &DTEP;. </para>
+<para>Questo documento descrive come creare i file TagXML, il file &descriptionrc; e le barre degli strumenti. In breve, un &DTEP;. </para>
-<para
->I file TagXML (.tag) definiscono sia gli attributi specifici di un tag che la disposizione ed il contenuto della finestra di dialogo delle proprietà che &quantaplus; visualizza per il tag. Il file &descriptionrc; fornisce le regole e le informazioni del &DTEP; stesso. Le barre degli strumenti forniscono un mezzo veloce per aggiungere dei tag in un documento senza preoccuparsi di errori di ortografia e simili. </para>
+<para>I file TagXML (.tag) definiscono sia gli attributi specifici di un tag che la disposizione ed il contenuto della finestra di dialogo delle proprietà che &quantaplus; visualizza per il tag. Il file &descriptionrc; fornisce le regole e le informazioni del &DTEP; stesso. Le barre degli strumenti forniscono un mezzo veloce per aggiungere dei tag in un documento senza preoccuparsi di errori di ortografia e simili. </para>
<sect2 id="dtep-packaging-3-2">
-<title
->Impacchettare</title>
+<title>Impacchettare</title>
-<para
->Le Cartelle dei Tag sono proprio questo, cartelle. Sono costituite solamente dai file &descriptionrc; e TagXML. Le Cartelle dei Tag portano il nome del linguaggio di markup e la sua versione, se applicabile. (Per esempio, html-4.01-strict) </para>
+<para>Le Cartelle dei Tag sono proprio questo, cartelle. Sono costituite solamente dai file &descriptionrc; e TagXML. Le Cartelle dei Tag portano il nome del linguaggio di markup e la sua versione, se applicabile. (Per esempio, html-4.01-strict) </para>
</sect2>
<sect2 id="tagxml-3-2">
-<title
->TagXML</title>
+<title>TagXML</title>
-<para
->La tabella sottostante elenca gli elementi definiti in TagXML e dichiara se sono fondamentali o meno. Anche se non tutti sono fondamentali, ti raccomandiamo di utilizzarne quanti più ne puoi così che gli altri utenti possano avere un'esperienza migliore e maggiori informazioni con cui lavorare. </para>
+<para>La tabella sottostante elenca gli elementi definiti in TagXML e dichiara se sono fondamentali o meno. Anche se non tutti sono fondamentali, ti raccomandiamo di utilizzarne quanti più ne puoi così che gli altri utenti possano avere un'esperienza migliore e maggiori informazioni con cui lavorare. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
-<entry
->Elemento</entry>
-<entry
->Utilizzo Predefinito</entry>
-<entry
->Tipologia di Utilizzo</entry>
+<entry>Elemento</entry>
+<entry>Utilizzo Predefinito</entry>
+<entry>Tipologia di Utilizzo</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->TAGS</entry>
-<entry
->fondamentale</entry>
-<entry
->sempre</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->tag</entry>
-<entry
->fondamentale</entry>
-<entry
->sempre</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->label</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale per creare una finestra di dialogo delle proprietà</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->attr</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale per definire un attributo</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->tooltip</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale per far sì che la finestra di dialogo delle proprietà visualizzi un suggerimento</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->whatsthis</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale per far sì che la finestra di dialogo delle proprietà visualizzi un <quote
->Che cos'è</quote
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->list</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale quando un attributo è del tipo <quote
->list</quote
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->item</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale quando viene utilizzato &lt;list
-></entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->textlocation</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->sempre</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->location</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale quando viene utilizzata un'etichetta</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->text</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale quando viene utilizzata un'etichetta</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->children</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->elenco dei tag che appaiono all'interno dei tag che si stanno definendo</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->child</entry>
-<entry
->fondamentale</entry>
-<entry
->un elemento figlio</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->stoppingtags</entry>
-<entry
->opzionale</entry>
-<entry
->elenco dei tag che dicono ad un altro tag di terminare</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->stoppingtag</entry>
-<entry
->fondamentale</entry>
-<entry
->una voce stoppingtags</entry>
+<entry>TAGS</entry>
+<entry>fondamentale</entry>
+<entry>sempre</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>tag</entry>
+<entry>fondamentale</entry>
+<entry>sempre</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>label</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale per creare una finestra di dialogo delle proprietà</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>attr</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale per definire un attributo</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>tooltip</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale per far sì che la finestra di dialogo delle proprietà visualizzi un suggerimento</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>whatsthis</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale per far sì che la finestra di dialogo delle proprietà visualizzi un <quote>Che cos'è</quote></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>list</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale quando un attributo è del tipo <quote>list</quote></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>item</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale quando viene utilizzato &lt;list></entry>
+</row>
+<row>
+<entry>textlocation</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>sempre</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>location</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale quando viene utilizzata un'etichetta</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>text</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale quando viene utilizzata un'etichetta</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>children</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>elenco dei tag che appaiono all'interno dei tag che si stanno definendo</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>child</entry>
+<entry>fondamentale</entry>
+<entry>un elemento figlio</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>stoppingtags</entry>
+<entry>opzionale</entry>
+<entry>elenco dei tag che dicono ad un altro tag di terminare</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>stoppingtag</entry>
+<entry>fondamentale</entry>
+<entry>una voce stoppingtags</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -245,37 +143,27 @@ Kommander, by Marc Britton.
<sect3 id="dtep-element-descriptions-3-2">
-<title
->Descrizione degli Elementi TagXML</title>
+<title>Descrizione degli Elementi TagXML</title>
-<para
->La prossima sezione descriverà, nel dettaglio, ogni elemento. Tutto a partire da dove possono essere utilizzati a ciò che va inserito al loro interno verrà analizzato in una maniera semplice da seguire. </para>
+<para>La prossima sezione descriverà, nel dettaglio, ogni elemento. Tutto a partire da dove possono essere utilizzati a ciò che va inserito al loro interno verrà analizzato in una maniera semplice da seguire. </para>
<sect4 id="TAGS-3-2">
-<title
->TAGS</title>
+<title>TAGS</title>
-<para
->Questo è l'elemento radice di ogni documento TagXML. Può apparire in un documento una sola volta. Può contenere la definizione di diversi tag. È un tipo di elemento solo-elemento. </para>
+<para>Questo è l'elemento radice di ogni documento TagXML. Può apparire in un documento una sola volta. Può contenere la definizione di diversi tag. È un tipo di elemento solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
-<entry
->tag</entry>
+<entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
+<entry>tag</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -283,28 +171,22 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="tag-3-2">
-<title
->tag</title>
+<title>tag</title>
-<para
->Contenitore per il tag che si sta definendo. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
+<para>Contenitore per il tag che si sta definendo. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->TAGS</entry>
-<entry
->label, attr, stoppingtags</entry>
+<entry>TAGS</entry>
+<entry>label, attr, stoppingtags</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -314,332 +196,112 @@ Kommander, by Marc Britton.
<tgroup cols="6">
<thead>
<row>
-<entry
->Attributo</entry
-><entry
->Type</entry
-><entry
->Valori</entry>
-<entry
->Predefinito</entry
-><entry
->Uso</entry
-><entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Attributo</entry><entry>Type</entry><entry>Valori</entry>
+<entry>Predefinito</entry><entry>Uso</entry><entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->name</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica il nome del tag da definire.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->single</entry
-><entry
->boolean</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica se il tag richiede o meno un tag di chiusura &lt;/(nometag)
->.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->type</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
->xmltag</entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il tipo di tag che si sta definendo.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->xmltag</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag è basato su XML. (Solamente Famiglia 1.)</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->entity</entry
-><entry
-></entry>
- <entry
-></entry
-><entry
->Il tag descrive un'entità. (Solamente Famiglia 1.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->property</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag è relativo a &CSS;. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->function</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag è una funzione script. Quando viene usato &lt;attr
-> rappresenta gli argomenti della funzione. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->class</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag è una classe script. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->method</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag è un metodo di classe. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->returnType</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
->void </entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il tipo di valore restituito dal tag che si sta definendo. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->void</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag restituisce void.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->int</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag restituisce int.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->float</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag restituisce float.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->long</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag restituisce long.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il tipo di tag restituisce string.</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->version</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica la versione del linguaggio per cui è valido il tag</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->extends</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Valido solo nel caso in cui il tipo di tag è "class". Il nome della classe base per questa classe. (Solo Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->class</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Valido solo nel caso in cui il tipo è "method". Specifica il nome della classe a cui appartiene questo metodo. (Solo Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->common</entry
-><entry
->boolean</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Se "yes", il tag specifica un attributo comune per il gruppo e gli attributi all'interno di questo tag possono essere collegati a qualsiasi altro tag. (Solo Famiglia 1.)</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->comment</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->la stringa di commento appare vicino al nome del tag nella casella di completamento</entry>
-</row
-></tbody>
+<entry>name</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica il nome del tag da definire.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>single</entry><entry>boolean</entry><entry></entry><entry></entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica se il tag richiede o meno un tag di chiusura &lt;/(nometag)>.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>type</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry>xmltag</entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica il tipo di tag che si sta definendo.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>xmltag</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag è basato su XML. (Solamente Famiglia 1.)</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry></entry><entry></entry><entry>entity</entry><entry></entry>
+ <entry></entry><entry>Il tag descrive un'entità. (Solamente Famiglia 1.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>property</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag è relativo a &CSS;. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>function</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag è una funzione script. Quando viene usato &lt;attr> rappresenta gli argomenti della funzione. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>class</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag è una classe script. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>method</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag è un metodo di classe. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>returnType</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry>void </entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica il tipo di valore restituito dal tag che si sta definendo. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>void</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag restituisce void.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>int</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag restituisce int.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>float</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag restituisce float.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>long</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag restituisce long.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>string</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il tipo di tag restituisce string.</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>version</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Specifica la versione del linguaggio per cui è valido il tag</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>extends</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Valido solo nel caso in cui il tipo di tag è "class". Il nome della classe base per questa classe. (Solo Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>class</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Valido solo nel caso in cui il tipo è "method". Specifica il nome della classe a cui appartiene questo metodo. (Solo Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>common</entry><entry>boolean</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Se "yes", il tag specifica un attributo comune per il gruppo e gli attributi all'interno di questo tag possono essere collegati a qualsiasi altro tag. (Solo Famiglia 1.)</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>comment</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>la stringa di commento appare vicino al nome del tag nella casella di completamento</entry>
+</row></tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</sect4>
<sect4 id="label-3-2">
-<title
->label</title>
+<title>label</title>
-<para
->Posiziona un'etichetta nella finestra di dialogo. Il testo è specificato dal tag &lt;text
->. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
+<para>Posiziona un'etichetta nella finestra di dialogo. Il testo è specificato dal tag &lt;text>. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->tag</entry>
-<entry
->text, location</entry>
+<entry>tag</entry>
+<entry>text, location</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -647,28 +309,22 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="attr-3-2">
-<title
->attr</title>
+<title>attr</title>
-<para
->Definisce un attributo del tag. Questo elemento occorre una volta per ogni attributo. Definisce il nome ed il tipo di attributo. Inoltre contiene dei tag addizionali che specificano come dovrebbe essere visualizzato questo attributo e così via. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
+<para>Definisce un attributo del tag. Questo elemento occorre una volta per ogni attributo. Definisce il nome ed il tipo di attributo. Inoltre contiene dei tag addizionali che specificano come dovrebbe essere visualizzato questo attributo e così via. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->tag</entry>
-<entry
->location, list, tooltip, whatsthis, textlocation</entry>
+<entry>tag</entry>
+<entry>location, list, tooltip, whatsthis, textlocation</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -678,258 +334,78 @@ Kommander, by Marc Britton.
<tgroup cols="6">
<thead>
<row>
-<entry
->Attributo</entry
-><entry
->Type</entry
-><entry
->Valori</entry>
-<entry
->Predefinito</entry
-><entry
->Uso</entry
-><entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Attributo</entry><entry>Type</entry><entry>Valori</entry>
+<entry>Predefinito</entry><entry>Uso</entry><entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->name</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica il nome dell'attributo che si sta definendo.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->type</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
->input</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica il tipo di attributo che si sta definendo.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->input</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il campo supporta testo libero (campo testo).</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->check</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il valore del campo è boolean (casella di selezione).</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->color</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il valore del campo è un colore.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->url</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il valore del campo è un &URL;. (File locale a cui fare riferimento.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->list</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il valore del campo è un elemento di una lista specificata.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->status</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
->opzionale</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica se l'argomento è fondamentale o meno. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->opzionale</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->L'argomento è opzionale.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->fondamentale</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->L'argomento è fondamentale.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->implicato</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->L'argomento è implicato.</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->source</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il sorgente utilizzato per riempiere le voci dell'attributo nella finestra di dialogo dell'editor del tag e nell'albero degli attributi</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->selection</entry
-><entry
-></entry>
- <entry
-></entry
-><entry
->Il testo selezionato viene utilizzato come sorgente</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->dcop</entry
-><entry
-></entry>
- <entry
-></entry
-><entry
->Viene utilizzato come sorgente il risultato di un metodo dcop</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->interface</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Richiede source="dcop". Viene utilizzata l'interfaccia dcop all'interno di &quantaplus; per ottenere la sorgente di dati.</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->method</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Richiede source="dcop" ed il nome di un'interfaccia. Viene utilizzato come sorgente di dati il nome del metodo dcop all'interno di &quantaplus;.</entry>
-</row>
-<row>
- <entry
->arguments</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry
-><entry
-></entry>
- <entry
->opzionale</entry
-><entry
->Richiede source="dcop", il nome di un'interfaccia ed il nome di un metodo. Gli argomenti passati al metodo. Possono essere vuoti o "%tagname%", per il nome del tag corrente.</entry>
+<entry>name</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica il nome dell'attributo che si sta definendo.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>type</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry>input</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica il tipo di attributo che si sta definendo.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>input</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il campo supporta testo libero (campo testo).</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>check</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il valore del campo è boolean (casella di selezione).</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>color</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il valore del campo è un colore.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>url</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il valore del campo è un &URL;. (File locale a cui fare riferimento.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>list</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>Il valore del campo è un elemento di una lista specificata.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>status</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry>opzionale</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica se l'argomento è fondamentale o meno. (Solamente Famiglia 2.)</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>opzionale</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>L'argomento è opzionale.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>fondamentale</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>L'argomento è fondamentale.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>implicato</entry><entry></entry>
+<entry></entry><entry>L'argomento è implicato.</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>source</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Specifica il sorgente utilizzato per riempiere le voci dell'attributo nella finestra di dialogo dell'editor del tag e nell'albero degli attributi</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry></entry><entry></entry><entry>selection</entry><entry></entry>
+ <entry></entry><entry>Il testo selezionato viene utilizzato come sorgente</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry></entry><entry></entry><entry>dcop</entry><entry></entry>
+ <entry></entry><entry>Viene utilizzato come sorgente il risultato di un metodo dcop</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>interface</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Richiede source="dcop". Viene utilizzata l'interfaccia dcop all'interno di &quantaplus; per ottenere la sorgente di dati.</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>method</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Richiede source="dcop" ed il nome di un'interfaccia. Viene utilizzato come sorgente di dati il nome del metodo dcop all'interno di &quantaplus;.</entry>
+</row>
+<row>
+ <entry>arguments</entry><entry>string</entry><entry></entry><entry></entry>
+ <entry>opzionale</entry><entry>Richiede source="dcop", il nome di un'interfaccia ed il nome di un metodo. Gli argomenti passati al metodo. Possono essere vuoti o "%tagname%", per il nome del tag corrente.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -937,35 +413,26 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="tooltip-3-2">
-<title
->tooltip</title>
+<title>tooltip</title>
-<para
->Definisce il suggerimento per un campo nella finestra di dialogo. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
+<para>Definisce il suggerimento per un campo nella finestra di dialogo. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
<note>
-<para
->Per ora, è supportato solamente il testo semplice (non puoi usare nessun markup). </para>
+<para>Per ora, è supportato solamente il testo semplice (non puoi usare nessun markup). </para>
</note>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->attr</entry>
-<entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>attr</entry>
+<entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -973,35 +440,26 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="whatsthis-3-2">
-<title
->whatsthis</title>
+<title>whatsthis</title>
-<para
->Definisce l'aiuto 'Che cos'è di un campo nella finestra di dialogo. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
+<para>Definisce l'aiuto 'Che cos'è di un campo nella finestra di dialogo. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
<note>
-<para
->Per ora, è supportato solamente il testo semplice (non puoi usare nessun markup). </para>
+<para>Per ora, è supportato solamente il testo semplice (non puoi usare nessun markup). </para>
</note>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->attr</entry>
-<entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>attr</entry>
+<entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1009,28 +467,22 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="list-3-2">
-<title
->list</title>
+<title>list</title>
-<para
->Un tag contenitore che raggruppa insieme gli elementi di una lista. Può apparire solamente una volta per ogni descrizione di attributo. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
+<para>Un tag contenitore che raggruppa insieme gli elementi di una lista. Può apparire solamente una volta per ogni descrizione di attributo. Questo è un elemento di tipo solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->attr</entry>
-<entry
->item</entry>
+<entry>attr</entry>
+<entry>item</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1038,30 +490,22 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="item-3-2">
-<title
->item</title>
+<title>item</title>
-<para
->Definisce un elemento in una lista. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
+<para>Definisce un elemento in una lista. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->list</entry>
-<entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>list</entry>
+<entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1069,31 +513,22 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="textlocation-3-2">
-<title
->textlocation</title>
+<title>textlocation</title>
-<para
->Specifica la posizione del testo dell'attributo di un tag all'interno di una finestra di dialogo. Questo tag può apparire una sola volta per ogni attributo nella finestra di dialogo (cioè una volta per ogni tag &lt;attr
->). Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
+<para>Specifica la posizione del testo dell'attributo di un tag all'interno di una finestra di dialogo. Questo tag può apparire una sola volta per ogni attributo nella finestra di dialogo (cioè una volta per ogni tag &lt;attr>). Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry>
-<entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry>
+<entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->attr</entry>
-<entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>attr</entry>
+<entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1103,56 +538,26 @@ Kommander, by Marc Britton.
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
-<entry
->Attributo</entry
-><entry
->Type</entry>
-<entry
->Uso</entry
-><entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Attributo</entry><entry>Type</entry>
+<entry>Uso</entry><entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->row</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica la riga nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->col</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica la colonna nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->rowspan</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il numero di righe che un campo dovrebbe occupare.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->colspan</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il numero di colonne che un campo dovrebbe occupare.</entry>
+<entry>row</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica la riga nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>col</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica la colonna nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>rowspan</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica il numero di righe che un campo dovrebbe occupare.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>colspan</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica il numero di colonne che un campo dovrebbe occupare.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1160,32 +565,20 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="location-3-2">
-<title
->location</title>
+<title>location</title>
-<para
->Specifica la posizione e la dimensione di un campo nella finestra di dialogo. Questo tag dovrebbe occorrere una sola volta per ogni campo nella finestra di dialogo (cioè una volta per ogni tag &lt;attr
-> e &lt;label
->). Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
+<para>Specifica la posizione e la dimensione di un campo nella finestra di dialogo. Questo tag dovrebbe occorrere una sola volta per ogni campo nella finestra di dialogo (cioè una volta per ogni tag &lt;attr> e &lt;label>). Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry
-><entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry><entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->label, attr</entry
-><entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>label, attr</entry><entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1195,56 +588,26 @@ Kommander, by Marc Britton.
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
-<entry
->Attributo</entry
-><entry
->Type</entry>
-<entry
->Uso</entry
-><entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Attributo</entry><entry>Type</entry>
+<entry>Uso</entry><entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->row</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica la riga nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->col</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica la colonna nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->rowspan</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il numero di righe che un campo dovrebbe occupare.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->colspan</entry
-><entry
->nonNegativeInteger</entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica il numero di colonne che un campo dovrebbe occupare.</entry>
+<entry>row</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica la riga nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>col</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica la colonna nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>rowspan</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica il numero di righe che un campo dovrebbe occupare.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>colspan</entry><entry>nonNegativeInteger</entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica il numero di colonne che un campo dovrebbe occupare.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1252,30 +615,20 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="text-3-2">
-<title
->text</title>
+<title>text</title>
-<para
->Definisce il testo di un'etichetta o di una casella di selezione. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
+<para>Definisce il testo di un'etichetta o di una casella di selezione. Questo elemento è di tipo solo-testo. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry
-><entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry><entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->label, attr</entry
-><entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>label, attr</entry><entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1283,28 +636,20 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="children-3-2">
-<title
->children</title>
+<title>children</title>
-<para
->Definisce una lista di elementi che possono apparire all'interno del tag che si sta definendo. Questo elemento è di tipo solo-elemento. </para>
+<para>Definisce una lista di elementi che possono apparire all'interno del tag che si sta definendo. Questo elemento è di tipo solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry
-><entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry><entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->tag</entry
-><entry
->child</entry>
+<entry>tag</entry><entry>child</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1312,30 +657,20 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="child-3-2">
-<title
->child</title>
+<title>child</title>
-<para
->Definisce un tag figlio. Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
+<para>Definisce un tag figlio. Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry
-><entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry><entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->children</entry
-><entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>children</entry><entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1345,54 +680,22 @@ Kommander, by Marc Britton.
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
-<entry
->Attributo</entry
-><entry
->Type</entry
-><entry
->Valori</entry>
-<entry
->Uso</entry
-><entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Attributo</entry><entry>Type</entry><entry>Valori</entry>
+<entry>Uso</entry><entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->name</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica un tag che può apparire all'interno di un certo tag.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
->usage</entry
-><entry
->string</entry
-><entry
-></entry>
-<entry
->opzionale</entry
-><entry
->Specifica la relazione con il genitore.</entry>
-</row>
-<row>
-<entry
-></entry
-><entry
-></entry
-><entry
->fondamentale</entry>
-<entry
-></entry
-><entry
->Il genitore deve avere almeno un figlio con questo nome.</entry>
+<entry>name</entry><entry>string</entry><entry></entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica un tag che può apparire all'interno di un certo tag.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry>usage</entry><entry>string</entry><entry></entry>
+<entry>opzionale</entry><entry>Specifica la relazione con il genitore.</entry>
+</row>
+<row>
+<entry></entry><entry></entry><entry>fondamentale</entry>
+<entry></entry><entry>Il genitore deve avere almeno un figlio con questo nome.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1400,28 +703,20 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="stoppingtags-3-2">
-<title
->stoppingtags</title>
+<title>stoppingtags</title>
-<para
->Definisce una lista di elementi che forzano la chiusura di un tag. Questo elemento è di tipo solo-elemento. </para>
+<para>Definisce una lista di elementi che forzano la chiusura di un tag. Questo elemento è di tipo solo-elemento. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry
-><entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry><entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->tag</entry
-><entry
->stoppingtag</entry>
+<entry>tag</entry><entry>stoppingtag</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1429,30 +724,20 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect4>
<sect4 id="stoppingtag-3-2">
-<title
->stoppingtag</title>
+<title>stoppingtag</title>
-<para
->Definisce un tag di stop. Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
+<para>Definisce un tag di stop. Questo elemento è di tipo vuoto. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
-<entry
->Genitore(i)</entry
-><entry
->Figli</entry>
+<entry>Genitore(i)</entry><entry>Figli</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->stoppingtags</entry
-><entry
-><emphasis
->NESSUNO</emphasis
-></entry>
+<entry>stoppingtags</entry><entry><emphasis>NESSUNO</emphasis></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1462,26 +747,14 @@ Kommander, by Marc Britton.
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
-<entry
->Attributo</entry
-><entry
->Type</entry>
-<entry
->Uso</entry
-><entry
->Descrizione</entry>
+<entry>Attributo</entry><entry>Type</entry>
+<entry>Uso</entry><entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
-<entry
->name</entry
-><entry
->string</entry>
-<entry
->fondamentale</entry
-><entry
->Specifica quali tag forzano la chiusura di altri tag.</entry>
+<entry>name</entry><entry>string</entry>
+<entry>fondamentale</entry><entry>Specifica quali tag forzano la chiusura di altri tag.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
@@ -1490,152 +763,111 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect3>
<sect3 id="tagxml-usage-3-2">
-<title
->Utilizzo di TagXML</title>
+<title>Utilizzo di TagXML</title>
-<para
->Tutti i file TagXML devono iniziare con la dichiarazione &XML;: &lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> e devono essere annidati e conclusi correttamente. </para>
+<para>Tutti i file TagXML devono iniziare con la dichiarazione &XML;: &lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> e devono essere annidati e conclusi correttamente. </para>
<important>
-<para
->Gli spazi bianchi non influenzano negativamente nulla, ma fai attenzione con i caratteri &amp; e &lt;. Questi dovrebbero solitamente essere sostituiti rispettivamente da &amp;amp; e &amp;lt;, in elementi come &lt;tooltip
->, &lt;whatsthis
->, e &lt;text
->. Non farlo non causerà un crash, ma pezzi del tuo lavoro spariranno. </para>
+<para>Gli spazi bianchi non influenzano negativamente nulla, ma fai attenzione con i caratteri &amp; e &lt;. Questi dovrebbero solitamente essere sostituiti rispettivamente da &amp;amp; e &amp;lt;, in elementi come &lt;tooltip>, &lt;whatsthis>, e &lt;text>. Non farlo non causerà un crash, ma pezzi del tuo lavoro spariranno. </para>
</important>
</sect3>
<sect3 id="tagxml-validation-3-2">
-<title
->Validazione dei file TagXML</title>
+<title>Validazione dei file TagXML</title>
-<para
->Per validare i tuoi file TagXML, fai clic semplicemente sulla finestra di dialogo a comparsa <quote
->Strumenti</quote
-> in cima a &quantaplus; e seleziona <quote
->Valida TagXML.</quote
-> Verrà aperta una finestra di dialogo e dovrai solo seguire le sue semplice indicazioni. </para>
+<para>Per validare i tuoi file TagXML, fai clic semplicemente sulla finestra di dialogo a comparsa <quote>Strumenti</quote> in cima a &quantaplus; e seleziona <quote>Valida TagXML.</quote> Verrà aperta una finestra di dialogo e dovrai solo seguire le sue semplice indicazioni. </para>
<note>
-<para
->Questa funzionalità non è al momento presente. Per ora la validazione avviene quando i file TagXML sono caricati in &quantaplus;. </para>
+<para>Questa funzionalità non è al momento presente. Per ora la validazione avviene quando i file TagXML sono caricati in &quantaplus;. </para>
</note>
</sect3>
<sect3 id="tagxml-examples-3-2">
-<title
->Esempi di TagXML</title>
+<title>Esempi di TagXML</title>
<sect4 id="family-one-3-2">
-<title
->Famiglia 1</title>
+<title>Famiglia 1</title>
-<para
->Il paragrafo che segue ti mostrerà un file TagXML valido per la Famiglia 1. Questo file descrive l'elemento &lt;schema
-> dell'&XML; &W3C;. Il nome di questo file TagXML dovrebbe essere schema.tag. Semplice, no? </para>
+<para>Il paragrafo che segue ti mostrerà un file TagXML valido per la Famiglia 1. Questo file descrive l'elemento &lt;schema> dell'&XML; &W3C;. Il nome di questo file TagXML dovrebbe essere schema.tag. Semplice, no? </para>
<informalexample>
-<literallayout
-><markup>
+<literallayout><markup>
&lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
&lt;!DOCTYPE TAGS>
&lt;TAGS>
&lt;tag name="schema">
&lt;label>
- &lt;text
->id&lt;/text>
+ &lt;text>id&lt;/text>
&lt;location col="0" row="0"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="id" type="input">
- &lt;tooltip
->Un ID unico per l'elemento.&lt;/tooltip>
- &lt;whatsthis
->Un ID unico per l'elemento.&lt;/whatsthis>
+ &lt;tooltip>Un ID unico per l'elemento.&lt;/tooltip>
+ &lt;whatsthis>Un ID unico per l'elemento.&lt;/whatsthis>
&lt;location col="1" row="0"/>
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->version&lt;/text>
+ &lt;text>version&lt;/text>
&lt;location col="0" row="1"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="version" type="input">
- &lt;tooltip
->Versione dello schema.&lt;/tooltip>
- &lt;whatsthis
->Versione dello schema.&lt;/whatsthis>
+ &lt;tooltip>Versione dello schema.&lt;/tooltip>
+ &lt;whatsthis>Versione dello schema.&lt;/whatsthis>
&lt;location col="1" row="1"/>
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->targetNamespace&lt;/text>
+ &lt;text>targetNamespace&lt;/text>
&lt;location col="0" row="2"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="targetNamespace" type="input">
- &lt;tooltip
->Riferimento &URI; dello spazio dei nomi di questo schema.&lt;/tooltip>
- &lt;whatsthis
->Riferimento &URI; dello spazio dei nomi di questo schema.&lt;/whatsthis>
+ &lt;tooltip>Riferimento &URI; dello spazio dei nomi di questo schema.&lt;/tooltip>
+ &lt;whatsthis>Riferimento &URI; dello spazio dei nomi di questo schema.&lt;/whatsthis>
&lt;location col="1" row="2"/>
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->xmlns&lt;/text>
+ &lt;text>xmlns&lt;/text>
&lt;location col="0" row="3"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="xmlns" type="input">
- &lt;tooltip
->Riferimento &URI; per uno o più spazi dei nome da utilizzare in questo schema.
+ &lt;tooltip>Riferimento &URI; per uno o più spazi dei nome da utilizzare in questo schema.
Se non viene utilizzato alcun prefisso, allora i componenti dello spazio dei nomi potrebbero essere usati senza qualifica.&lt;/tooltip>
- &lt;whatsthis
->Riferimento &URI; per uno o più spazi dei nome da utilizzare in questo schema.
+ &lt;whatsthis>Riferimento &URI; per uno o più spazi dei nome da utilizzare in questo schema.
Se non viene utilizzato alcun prefisso, allora i componenti dello spazio dei nomi potrebbero essere usati senza qualifica.&lt;/whatsthis>
&lt;location col="1" row="3"/>
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->attributeFormDefault&lt;/text>
+ &lt;text>attributeFormDefault&lt;/text>
&lt;location col="0" row="4"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="attributeFormDefault" type="list">
&lt;items>
- &lt;item
->qualified&lt;/item>
- &lt;item
->unqualified&lt;/item>
+ &lt;item>qualified&lt;/item>
+ &lt;item>unqualified&lt;/item>
&lt;/items>
- &lt;tooltip
->Forma predefinita per tutti gli attributi all'interno di questo schema.&lt;/tooltip>
- &lt;whatsthis
->Forma predefinita per tutti gli attributi all'interno di questo schema.&lt;/whatsthis>
+ &lt;tooltip>Forma predefinita per tutti gli attributi all'interno di questo schema.&lt;/tooltip>
+ &lt;whatsthis>Forma predefinita per tutti gli attributi all'interno di questo schema.&lt;/whatsthis>
&lt;location col="1" row="4"/>
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->elementFormDefault&lt;/text>
+ &lt;text>elementFormDefault&lt;/text>
&lt;location col="0" row="5"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="elementFormDefault" type="list">
&lt;items>
- &lt;item
->qualified&lt;/item>
- &lt;item
->unqualified&lt;/item>
+ &lt;item>qualified&lt;/item>
+ &lt;item>unqualified&lt;/item>
&lt;/items>
- &lt;tooltip
->Forma predefinita per tutti gli elementi all'interno di questo schema.&lt;/tooltip>
- &lt;whatsthis
->Forma predefinita per tutti gli elementi all'interno di questo schema.&lt;/whatsthis>
+ &lt;tooltip>Forma predefinita per tutti gli elementi all'interno di questo schema.&lt;/tooltip>
+ &lt;whatsthis>Forma predefinita per tutti gli elementi all'interno di questo schema.&lt;/whatsthis>
&lt;location col="1" row="5"/>
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->blockDefault&lt;/text>
+ &lt;text>blockDefault&lt;/text>
&lt;location col="0" row="6"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="blockDefault" type="input">
@@ -1643,8 +875,7 @@ Kommander, by Marc Britton.
&lt;/attr>
&lt;label>
- &lt;text
->finalDefault&lt;/text>
+ &lt;text>finalDefault&lt;/text>
&lt;location col="0" row="7"/>
&lt;/label>
&lt;attr name="finalDefault" type="input">
@@ -1652,22 +883,18 @@ Kommander, by Marc Britton.
&lt;/attr>
&lt;/tag>
&lt;/TAGS>
-</markup
->
+</markup>
</literallayout>
</informalexample>
</sect4>
<sect4 id="family-two-3-2">
-<title
->Famiglia 2</title>
+<title>Famiglia 2</title>
-<para
->Quanto segue ti mostrerà un file TagXML valido della Famiglia 2. Questo file descrive la funzione overload di &PHP;. Il nome di questo file TagXML dovrebbe essere overload.tag. </para>
+<para>Quanto segue ti mostrerà un file TagXML valido della Famiglia 2. Questo file descrive la funzione overload di &PHP;. Il nome di questo file TagXML dovrebbe essere overload.tag. </para>
<informalexample>
-<literallayout
-><markup>
+<literallayout><markup>
&lt;?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
&lt;!DOCTYPE tags>
&lt;tags>
@@ -1675,8 +902,7 @@ Kommander, by Marc Britton.
&lt;attr name="class_name" type="string" status="optional"/>
&lt;/tag>
&lt;/tags>
-</markup
->
+</markup>
</literallayout>
</informalexample>
</sect4>
@@ -1684,481 +910,159 @@ Kommander, by Marc Britton.
</sect2>
<sect2 id="descriptionrc-3-2">
-<title
->&descriptionrc;</title>
-
-<para
->Il file &descriptionrc; è, inoltre, abbastanza semplice ed esiste un suo editor raggiungibile tramite <menuchoice
-><guimenu
->DTD</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica impostazioni DTD</guimenuitem
-></menuchoice
->. Verrà così modificato il file &descriptionrc; di un &DTEP; che puoi scegliere da una lista.Per modificare il file &descriptionrc; di un &DTEP; appena creato dovresti creare un semplice &descriptionrc; con le seguenti voci: </para>
+<title>&descriptionrc;</title>
+
+<para>Il file &descriptionrc; è, inoltre, abbastanza semplice ed esiste un suo editor raggiungibile tramite <menuchoice><guimenu>DTD</guimenu><guimenuitem>Modifica impostazioni DTD</guimenuitem></menuchoice>. Verrà così modificato il file &descriptionrc; di un &DTEP; che puoi scegliere da una lista.Per modificare il file &descriptionrc; di un &DTEP; appena creato dovresti creare un semplice &descriptionrc; con le seguenti voci: </para>
<para>
<informalexample>
- <literallayout
-><markup>
+ <literallayout><markup>
[General]
Version = Usa 1 per &quantaplus; version &lt;=3.1.2 e 2 per qualsiasi versione successiva.
Name = stringa di definizione del DTD. (-//&W3C;//DTD HTML 4.01 Transitional//EN)
NickName = Il nome abbellito del DTD. (HTML 4.01 Transitional). Se non definito verrà
utilizzato Name come NickName.
- </markup
->
+ </markup>
</literallayout>
</informalexample>
</para>
-<para
->Una volta creato mettilo assieme ai file tag, carica il &DTEP; appena creato con <menuchoice
-><guimenu
->DTD</guimenu
-><guimenuitem
->Carica pacchetto DTD (DTEP)</guimenuitem
-></menuchoice
->. Quando sarà caricato potrai cominciare a modificare le impostazioni del &DTEP;. Controlla i suggerimenti e i testi del "Che cos'è?" per le varie voci della finestra di dialogo dell'editor per capire il significato di ogni voce. In alternativa puoi leggere <filename
->quanta/data/dtep/dtd-description.txt</filename
-> dal pacchetto tar del sorgente che contiene una descrizione del formato. </para>
+<para>Una volta creato mettilo assieme ai file tag, carica il &DTEP; appena creato con <menuchoice><guimenu>DTD</guimenu><guimenuitem>Carica pacchetto DTD (DTEP)</guimenuitem></menuchoice>. Quando sarà caricato potrai cominciare a modificare le impostazioni del &DTEP;. Controlla i suggerimenti e i testi del "Che cos'è?" per le varie voci della finestra di dialogo dell'editor per capire il significato di ogni voce. In alternativa puoi leggere <filename>quanta/data/dtep/dtd-description.txt</filename> dal pacchetto tar del sorgente che contiene una descrizione del formato. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="user-actions">
-<title
->Azioni definite dall'utente</title>
-<para
->Le azioni sono molto comuni in ogni applicazione. Facendo clic sull'icona di una barra degli strumenti, selezionando un elemento del menu o utilizzando una scorciatoia attiva di solito un'azione. In &quantaplus; le azioni vengono portate ad un livello superiore. Invece di essere cablate (cioè create dal programmatore applicativo a livello del codice sorgente) sono creabili e modificabili dall'utente ordinario, permettendo così di aggiungere nuove funzionalità a &quantaplus;. Queste sono le azioni definite dall'utente e persino molte delle azioni predefinite di &quantaplus; sono definite dall'utente (e modificabili dall'utente). </para>
-<para
->Esistono tre tipi di azioni definibili dall'utente: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><link linkend="text-actions"
->Azioni testo</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="tag-actions"
->Azioni tag</link
-></para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><link linkend="script-actions"
->Azioni script</link
-></para
-></listitem>
+<title>Azioni definite dall'utente</title>
+<para>Le azioni sono molto comuni in ogni applicazione. Facendo clic sull'icona di una barra degli strumenti, selezionando un elemento del menu o utilizzando una scorciatoia attiva di solito un'azione. In &quantaplus; le azioni vengono portate ad un livello superiore. Invece di essere cablate (cioè create dal programmatore applicativo a livello del codice sorgente) sono creabili e modificabili dall'utente ordinario, permettendo così di aggiungere nuove funzionalità a &quantaplus;. Queste sono le azioni definite dall'utente e persino molte delle azioni predefinite di &quantaplus; sono definite dall'utente (e modificabili dall'utente). </para>
+<para>Esistono tre tipi di azioni definibili dall'utente: <itemizedlist>
+<listitem><para><link linkend="text-actions">Azioni testo</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="tag-actions">Azioni tag</link></para></listitem>
+<listitem><para><link linkend="script-actions">Azioni script</link></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<sect2 id="creating-actions">
-<title
->Creare le azioni</title>
-<para
->Puoi creare un'azione tramite <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura azioni</guimenuitem
-></menuchoice
->. Fai clic su <guibutton
->Nuova azione</guibutton
-> per incontrare una finestra di dialogo simile alla seguente: <mediaobject
-> <imageobject>
+<title>Creare le azioni</title>
+<para>Puoi creare un'azione tramite <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura azioni</guimenuitem></menuchoice>. Fai clic su <guibutton>Nuova azione</guibutton> per incontrare una finestra di dialogo simile alla seguente: <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="dtep_doc_img7.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica il tipo di azione (<link linkend="text-actions"
->Testo</link
->, <link linkend="tag-actions"
->Tag</link
->, <link linkend="script-actions"
->Script</link
->).</para>
+<term><guilabel>Tipo</guilabel></term>
+<listitem><para>Specifica il tipo di azione (<link linkend="text-actions">Testo</link>, <link linkend="tag-actions">Tag</link>, <link linkend="script-actions">Script</link>).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Testo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Il nome dell'azione visibile all'utente.</para>
+<term><guilabel>Testo</guilabel></term>
+<listitem><para>Il nome dell'azione visibile all'utente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Il pulsante accanto all'etichetta <guilabel
->Testo</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->L'icona assegnata a quest'azione. Fai clic per modificare l'icona corrente.</para>
+<term>Il pulsante accanto all'etichetta <guilabel>Testo</guilabel></term>
+<listitem><para>L'icona assegnata a quest'azione. Fai clic per modificare l'icona corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Suggerimenti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Breve descrizione di cosa fa l'azione.</para>
+<term><guilabel>Suggerimenti</guilabel></term>
+<listitem><para>Breve descrizione di cosa fa l'azione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Scorciatoia</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->La scorciatoia assegnata a questa azione. Fai clic su <guilabel
->Personalizzato</guilabel
-> o vicino al pulsante <guilabel
->Personalizzato</guilabel
-> per assegnare una scorciatoia; fai clic su<guilabel
->Nessuno</guilabel
-> per rimuovere la scorciatoia attualmente assegnata.</para>
+<term><guilabel>Scorciatoia</guilabel></term>
+<listitem><para>La scorciatoia assegnata a questa azione. Fai clic su <guilabel>Personalizzato</guilabel> o vicino al pulsante <guilabel>Personalizzato</guilabel> per assegnare una scorciatoia; fai clic su<guilabel>Nessuno</guilabel> per rimuovere la scorciatoia attualmente assegnata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contenitori della barra degli strumenti</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Le barre degli strumenti definite dall'utente dove questa azione appare. Vedi <xref linkend="creating-toolbars-3-2"/>.</para>
+<term><guilabel>Contenitori della barra degli strumenti</guilabel></term>
+<listitem><para>Le barre degli strumenti definite dall'utente dove questa azione appare. Vedi <xref linkend="creating-toolbars-3-2"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Impostazioni dettagliate</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Specifica le impostazioni per differenti tipi di azioni. Vedi sotto. </para
-></listitem>
+<term><guilabel>Impostazioni dettagliate</guilabel></term>
+<listitem><para>Specifica le impostazioni per differenti tipi di azioni. Vedi sotto. </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>
<sect2 id="text-actions">
-<title
->Azioni testo</title>
+<title>Azioni testo</title>
<para>
-<mediaobject
-><imageobject>
+<mediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="text-action.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></mediaobject
-> L'azione più semplice. Puoi inserire del testo nell'area <guilabel
->Impostazioni dettagliate</guilabel
-> e ogni volta che l'azione verrà eseguita questo testo sarà inserito nel tuo documento alla posizione corrente del cursore. Vedi l'esempio sotto. </para>
+</imageobject></mediaobject> L'azione più semplice. Puoi inserire del testo nell'area <guilabel>Impostazioni dettagliate</guilabel> e ogni volta che l'azione verrà eseguita questo testo sarà inserito nel tuo documento alla posizione corrente del cursore. Vedi l'esempio sotto. </para>
</sect2>
<sect2 id="tag-actions">
-<title
->Azioni tag</title>
-<para
->Utile per inserire tag XML, ma puoi chiaramente utilizzarle per altri scopi. <mediaobject
-><imageobject
-> <imagedata fileref="tag-actions.png" format="PNG"/> </imageobject
-></mediaobject
-> <variablelist
-> <varlistentry
-> <term
-><guilabel
->&lt;tag&gt;</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Il nome del tag.</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><guilabel
->&lt;/tag&gt;</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Se attivato quando l'azione viene eseguita questo testo sarà inserito come tag di chiusura. Se esiste un'area selezionata nel documento prima che tu esegua l'azione, il &lt;tag&gt; sarà inserito prima dell'area selezionata e &lt;/tag&gt; dopo.</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><guilabel
->Esegui "Modifica tag" se disponibile</guilabel
-></term
-> <listitem
-><para
->Se attivato ed esiste un file tagXML per questo tag, verrà mostrata una finestra di dialogo di modifica del tag prima dell'inserimento del tag stesso nel documento, così che tu possa regolare finemente gli attributi del tag.</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> </variablelist
-> &lt;tag&gt; e &lt;/tag&gt; saranno inseriti come sono stati digitati qui. I simboli &lt;, &gt; o / non verranno aggiunti automaticamente. </para>
+<title>Azioni tag</title>
+<para>Utile per inserire tag XML, ma puoi chiaramente utilizzarle per altri scopi. <mediaobject><imageobject> <imagedata fileref="tag-actions.png" format="PNG"/> </imageobject></mediaobject> <variablelist> <varlistentry> <term><guilabel>&lt;tag&gt;</guilabel></term> <listitem><para>Il nome del tag.</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><guilabel>&lt;/tag&gt;</guilabel></term> <listitem><para>Se attivato quando l'azione viene eseguita questo testo sarà inserito come tag di chiusura. Se esiste un'area selezionata nel documento prima che tu esegua l'azione, il &lt;tag&gt; sarà inserito prima dell'area selezionata e &lt;/tag&gt; dopo.</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><guilabel>Esegui "Modifica tag" se disponibile</guilabel></term> <listitem><para>Se attivato ed esiste un file tagXML per questo tag, verrà mostrata una finestra di dialogo di modifica del tag prima dell'inserimento del tag stesso nel documento, così che tu possa regolare finemente gli attributi del tag.</para></listitem> </varlistentry> </variablelist> &lt;tag&gt; e &lt;/tag&gt; saranno inseriti come sono stati digitati qui. I simboli &lt;, &gt; o / non verranno aggiunti automaticamente. </para>
</sect2>
<sect2 id="script-actions">
-<title
->Azioni script</title>
+<title>Azioni script</title>
<para>
-<mediaobject
-><imageobject>
+<mediaobject><imageobject>
<imagedata fileref="script-action.png" format="PNG"/>
-</imageobject
-></mediaobject
-> Il tipo di azione più potente. Con l'aiuto di questa azione puoi eseguire applicazioni esterne (di solito script, ma non vi è un limite particolare), che possono alterare il tuo documento o utilizzare il tuo documento (o parte del tuo documento) come input. Esempi di &quantaplus; stesso sono la finestra di dialogo <guibutton
->Avvio rapido</guibutton
->, le varie azioni <guilabel
->Visualizza in...</guilabel
-> per i DTEP (X)HTML. </para>
-<para
->Innanzitutto devi inserire il nome del tuo script incluso l'interprete. Ad esempio: <command
->sh /home/miaHome/mioScript.sh</command
->. </para>
-<para
->Anche se puoi utilizzare percorsi completi, è preferibile usare la variabile <command
->%scriptdir</command
-> nella riga di comando, come in <command
->sh %scriptdir/mioScript.sh</command
->. In questo modo &quantaplus; proverà a trovare il tuo script nelle seguenti posizioni: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->la cartella globale degli script: <filename
-><envar
->$TDEDIR</envar
->/share/apps/quanta/scripts</filename
-></para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->la cartella locale degli script: <filename
-><envar
->$TDEHOME</envar
->/share/apps/quanta/scripts</filename
-></para
-></listitem
-> <listitem
-><para
->il tuo path: <envar
->$PATH</envar
-></para
-></listitem
-> </itemizedlist
-> Esistono altre variabili speciali che puoi utilizzare sulla riga di comando: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><command
->%f</command
->: verrà sostituita dall'URL del documento corrente. Nel caso di documenti locali, il prefisso file:/ verrà rimosso dal nome del documento.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->%input</command
->: verrà sostituita dall'input selezionato. Vedi sotto.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->%projectbase</command
->: verrà sostituita dall'URL del progetto corrente. È vuota se non è stato caricato alcun progetto.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->%pid</command
->: verrà sostituita dal PID del processo di &quantaplus; in esecuzione. Se &quantaplus; è in esecuzione in modalità unica, la stringa "unique" precederà il numero del PID. Utile quando vuoi usare DCOP per controllare &quantaplus; da uno script esterno.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><command
->%userarguments</command
->: utile nel caso di eventi. Questa variabile verrà sostituita dalle proprietà degli eventi nel seguente ordine: <variablelist>
+</imageobject></mediaobject> Il tipo di azione più potente. Con l'aiuto di questa azione puoi eseguire applicazioni esterne (di solito script, ma non vi è un limite particolare), che possono alterare il tuo documento o utilizzare il tuo documento (o parte del tuo documento) come input. Esempi di &quantaplus; stesso sono la finestra di dialogo <guibutton>Avvio rapido</guibutton>, le varie azioni <guilabel>Visualizza in...</guilabel> per i DTEP (X)HTML. </para>
+<para>Innanzitutto devi inserire il nome del tuo script incluso l'interprete. Ad esempio: <command>sh /home/miaHome/mioScript.sh</command>. </para>
+<para>Anche se puoi utilizzare percorsi completi, è preferibile usare la variabile <command>%scriptdir</command> nella riga di comando, come in <command>sh %scriptdir/mioScript.sh</command>. In questo modo &quantaplus; proverà a trovare il tuo script nelle seguenti posizioni: <itemizedlist> <listitem><para>la cartella globale degli script: <filename><envar>$TDEDIR</envar>/share/apps/quanta/scripts</filename></para></listitem> <listitem><para>la cartella locale degli script: <filename><envar>$TDEHOME</envar>/share/apps/quanta/scripts</filename></para></listitem> <listitem><para>il tuo path: <envar>$PATH</envar></para></listitem> </itemizedlist> Esistono altre variabili speciali che puoi utilizzare sulla riga di comando: <itemizedlist>
+<listitem><para><command>%f</command>: verrà sostituita dall'URL del documento corrente. Nel caso di documenti locali, il prefisso file:/ verrà rimosso dal nome del documento.</para></listitem>
+<listitem><para><command>%input</command>: verrà sostituita dall'input selezionato. Vedi sotto.</para></listitem>
+<listitem><para><command>%projectbase</command>: verrà sostituita dall'URL del progetto corrente. È vuota se non è stato caricato alcun progetto.</para></listitem>
+<listitem><para><command>%pid</command>: verrà sostituita dal PID del processo di &quantaplus; in esecuzione. Se &quantaplus; è in esecuzione in modalità unica, la stringa "unique" precederà il numero del PID. Utile quando vuoi usare DCOP per controllare &quantaplus; da uno script esterno.</para></listitem>
+<listitem><para><command>%userarguments</command>: utile nel caso di eventi. Questa variabile verrà sostituita dalle proprietà degli eventi nel seguente ordine: <variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Primo argomento</term>
-<listitem
-><para
->L'id univoco dello script</para
-></listitem>
+<term>Primo argomento</term>
+<listitem><para>L'id univoco dello script</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Secondo argomento</term>
-<listitem
-><para
->il nome dell'evento</para
-></listitem>
+<term>Secondo argomento</term>
+<listitem><para>il nome dell'evento</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Terzo argomento</term>
-<listitem
-><para
->i parametri dell'evento, solitamente il nome del file del documento corrente o il percorso del file del progetto.</para
-></listitem>
+<term>Terzo argomento</term>
+<listitem><para>i parametri dell'evento, solitamente il nome del file del documento corrente o il percorso del file del progetto.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- </para
-></listitem>
+ </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Accanto ai precedenti metodi lo script può ricevere dell'input da &quantaplus; tramite lo standard input. Nella casella combo <guilabel
->Input</guilabel
-> puoi selezionare che cosa deve essere inviato sullo standard input. Le scelte possibili sono: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nulla</guilabel
->: non viene inviato nulla allo script.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Documento corrente</guilabel
->: viene inviato allo script l'intero documento.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Testo selezionato</guilabel
->: viene inviata allo script l'area del documento selezionata. L'utilizzo della variabile <command
->%input</command
-> di solito ha senso solo quando si usa questa impostazione.</para
-></listitem>
+<para>Accanto ai precedenti metodi lo script può ricevere dell'input da &quantaplus; tramite lo standard input. Nella casella combo <guilabel>Input</guilabel> puoi selezionare che cosa deve essere inviato sullo standard input. Le scelte possibili sono: <itemizedlist>
+<listitem><para><guilabel>Nulla</guilabel>: non viene inviato nulla allo script.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Documento corrente</guilabel>: viene inviato allo script l'intero documento.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Testo selezionato</guilabel>: viene inviata allo script l'area del documento selezionata. L'utilizzo della variabile <command>%input</command> di solito ha senso solo quando si usa questa impostazione.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->In maniera simile alla voce <guilabel
->Input</guilabel
-> puoi catturare l'output dell'applicazione eseguita. Ci sono due tipi di output: <itemizedlist
-> <listitem
-><para
->l'output normale, stampato sullo standard output;</para
-> </listitem
-> <listitem
-><para
->i messaggi di errore, stampati sullo standard error.</para
-> </listitem
-> </itemizedlist
-> Puoi specificare che cosa debba accadere al testo stampato sullo standard output, modificando il valore della casella combo <guilabel
->Output</guilabel
->: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Nulla</guilabel
->: l'output dell'applicazione viene ignorato.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Inserisci nella posizione del cursore</guilabel
->: l'output verrà inserito nel documento e nella posizione corrente.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sostituisci selezione</guilabel
->: l'area selezionata del documento verrà sostituita dall'output.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sostituisci selezione</guilabel
->: l'area selezionata del documento verrà sostituita dall'output.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Crea un nuovo documento</guilabel
->: verrà creato un nuovo documento contenente l'intero output dello script.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Sostituisci il documento corrente</guilabel
->: l'intero documento verrà sostituito dall'output.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
-><guilabel
->Finestra di messaggio</guilabel
->: l'output apparirà nella vista <guilabel
->Messaggi</guilabel
->.</para
-></listitem>
+<para>In maniera simile alla voce <guilabel>Input</guilabel> puoi catturare l'output dell'applicazione eseguita. Ci sono due tipi di output: <itemizedlist> <listitem><para>l'output normale, stampato sullo standard output;</para> </listitem> <listitem><para>i messaggi di errore, stampati sullo standard error.</para> </listitem> </itemizedlist> Puoi specificare che cosa debba accadere al testo stampato sullo standard output, modificando il valore della casella combo <guilabel>Output</guilabel>: <itemizedlist>
+<listitem><para><guilabel>Nulla</guilabel>: l'output dell'applicazione viene ignorato.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Inserisci nella posizione del cursore</guilabel>: l'output verrà inserito nel documento e nella posizione corrente.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Sostituisci selezione</guilabel>: l'area selezionata del documento verrà sostituita dall'output.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Sostituisci selezione</guilabel>: l'area selezionata del documento verrà sostituita dall'output.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Crea un nuovo documento</guilabel>: verrà creato un nuovo documento contenente l'intero output dello script.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Sostituisci il documento corrente</guilabel>: l'intero documento verrà sostituito dall'output.</para></listitem>
+<listitem><para><guilabel>Finestra di messaggio</guilabel>: l'output apparirà nella vista <guilabel>Messaggi</guilabel>.</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<para
->Le scelte disponibili per lo standard error (<guilabel
->Error</guilabel
->) sono le stesse dell'output normale.</para>
+<para>Le scelte disponibili per lo standard error (<guilabel>Error</guilabel>) sono le stesse dell'output normale.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="creating-toolbars-3-2">
-<title
->Creare Barre degli strumenti</title>
+<title>Creare Barre degli strumenti</title>
-<para
->Quanto segue ti mostrerà come creare barre degli strumenti per un &DTEP;. Le barre degli strumenti sono degli elementi grafici cui sono assegnate delle azioni. Le azioni in &quantaplus;, sono alla base di quasi tutte le estensioni che &quantaplus; possiede e che acquisirà in futuro. Lo stesso meccanismo che definisce un azione in &quantaplus; abilita anche l'auto-completamento nelle finestre di dialogo dei tag. L'utilizzo che puoi fare delle azioni è virtualmente illimitato. Per fare un esempio, useremo <ulink url="http://tidy.sf.net"
->&HTML; tidy</ulink
-> sulle nostre pagine web. </para>
+<para>Quanto segue ti mostrerà come creare barre degli strumenti per un &DTEP;. Le barre degli strumenti sono degli elementi grafici cui sono assegnate delle azioni. Le azioni in &quantaplus;, sono alla base di quasi tutte le estensioni che &quantaplus; possiede e che acquisirà in futuro. Lo stesso meccanismo che definisce un azione in &quantaplus; abilita anche l'auto-completamento nelle finestre di dialogo dei tag. L'utilizzo che puoi fare delle azioni è virtualmente illimitato. Per fare un esempio, useremo <ulink url="http://tidy.sf.net">&HTML; tidy</ulink> sulle nostre pagine web. </para>
<sect2 id="from-scratch-to-complete-3-2">
-<title
->Da Zero al Completo</title>
-
-<para
->Per iniziare, dovrai creare una barra degli strumenti dell'utente. Seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi Barra degli strumenti dell'Utente</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Se ci sono molti tag per il linguaggio di markup, ti raccomandiamo di dividerli in gruppi logici. Avrai bisogno di creare una nuova barra degli strumenti per ogni gruppo. In questo caso, non ce ne sono molti, perciò costruiremo solamente una barra degli strumenti e la chiameremo con il nome del markup. </para>
-
-<para
->Una volta che saranno create tutte le tue barre degli strumenti, dovrai aggiungere e configurare le azioni. Per questo, seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Azioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-> <emphasis
-> </emphasis
->. </para>
-
-<para
->Le parti di questa finestra sono molto chiare. Premi il pulsante <guibutton
->Nuova azione</guibutton
-> alla base della finestra per entrare nella modalità di modifica. </para>
-
-<para
->Completa tutti i campi necessari ed aggiungi il tag alla(/e) barra(/e) degli strumenti appropriata(/e). </para>
-
-<para
->Completa il resto e, se il tag ha degli attributi ed hai intenzioni di usarli sempre, attiva la casella <guilabel
->Apri finestra di dialogo "Modifica tag" se disponibile </guilabel
-> così che ti venga proposta ogni volta che usi questa azioni. </para>
-
-<para
->Dovresti aver ottenuto ora qualcosa di molto simile a quanto segue. </para>
+<title>Da Zero al Completo</title>
+
+<para>Per iniziare, dovrai creare una barra degli strumenti dell'utente. Seleziona <menuchoice> <guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi Barra degli strumenti dell'Utente</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<para>Se ci sono molti tag per il linguaggio di markup, ti raccomandiamo di dividerli in gruppi logici. Avrai bisogno di creare una nuova barra degli strumenti per ogni gruppo. In questo caso, non ce ne sono molti, perciò costruiremo solamente una barra degli strumenti e la chiameremo con il nome del markup. </para>
+
+<para>Una volta che saranno create tutte le tue barre degli strumenti, dovrai aggiungere e configurare le azioni. Per questo, seleziona <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Azioni</guimenuitem> </menuchoice> <emphasis> </emphasis>. </para>
+
+<para>Le parti di questa finestra sono molto chiare. Premi il pulsante <guibutton>Nuova azione</guibutton> alla base della finestra per entrare nella modalità di modifica. </para>
+
+<para>Completa tutti i campi necessari ed aggiungi il tag alla(/e) barra(/e) degli strumenti appropriata(/e). </para>
+
+<para>Completa il resto e, se il tag ha degli attributi ed hai intenzioni di usarli sempre, attiva la casella <guilabel>Apri finestra di dialogo "Modifica tag" se disponibile </guilabel> così che ti venga proposta ogni volta che usi questa azioni. </para>
+
+<para>Dovresti aver ottenuto ora qualcosa di molto simile a quanto segue. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2166,10 +1070,7 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> per vedere l'azione aggiunta alla(/e) barra(/e) degli strumenti che hai selezionato. </para>
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Applica</guibutton> per vedere l'azione aggiunta alla(/e) barra(/e) degli strumenti che hai selezionato. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2177,42 +1078,15 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Oh no! Quell'icona è orribile. Come farete tu e gli altri a ricordare che quell'icona è associata a quell'azione? Sostituiamola prima che sopraggiungano dei problemi. </para>
-
-<para
->Per creare un'icona che descriva in maniera più accurata quell'azione, utilizzeremo &kiconedit;. Selezionalo dal &kmenu;, <menuchoice
-> <guisubmenu
->Grafica</guisubmenu
-> <guisubmenu
->More Applications</guisubmenu
-> </menuchoice
-> (o dove l'ha posto la tua distribuzione). </para>
-
-<para
->&kiconedit; inizia per impostazione predefinita con la dimensione di 32x32 pixel, ma noi abbiamo bisogno di 22x22. Per cambiare, seleziona <menuchoice
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Ridimensiona</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Tieni a mente che stai creando un'icona che non aiuterà solo te a ricordare quale azione fa cosa, ma anche agli altri utenti del &DTEP;. </para>
-
-<para
->Dato che il tag per cui sto creando l'icona è chiamato <quote
->inizio</quote
->, ho deciso di creare un <quote
->segnale di Start</quote
->. Usando il colore verde (il verde viene spesso interpretato come <quote
->vai</quote
->, <quote
->inizio</quote
-> o <quote
->procedi</quote
->) porterà, o dovrebbe trasmettere un messaggio all'utente che facendo clic su questa azione verrà posto un tag &lt;start&gt; nel documento corrente. </para>
+<para>Oh no! Quell'icona è orribile. Come farete tu e gli altri a ricordare che quell'icona è associata a quell'azione? Sostituiamola prima che sopraggiungano dei problemi. </para>
+
+<para>Per creare un'icona che descriva in maniera più accurata quell'azione, utilizzeremo &kiconedit;. Selezionalo dal &kmenu;, <menuchoice> <guisubmenu>Grafica</guisubmenu> <guisubmenu>More Applications</guisubmenu> </menuchoice> (o dove l'ha posto la tua distribuzione). </para>
+
+<para>&kiconedit; inizia per impostazione predefinita con la dimensione di 32x32 pixel, ma noi abbiamo bisogno di 22x22. Per cambiare, seleziona <menuchoice> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Ridimensiona</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<para>Tieni a mente che stai creando un'icona che non aiuterà solo te a ricordare quale azione fa cosa, ma anche agli altri utenti del &DTEP;. </para>
+
+<para>Dato che il tag per cui sto creando l'icona è chiamato <quote>inizio</quote>, ho deciso di creare un <quote>segnale di Start</quote>. Usando il colore verde (il verde viene spesso interpretato come <quote>vai</quote>, <quote>inizio</quote> o <quote>procedi</quote>) porterà, o dovrebbe trasmettere un messaggio all'utente che facendo clic su questa azione verrà posto un tag &lt;start&gt; nel documento corrente. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2220,38 +1094,15 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Adesso che ho finito con la creazione dell'icona, la salverò. </para>
-
-<para
->Una volta che avrai finito di creare l'icona, dovrai associarla con l'azione. Per farlo, apri di nuovo (in &quantaplus;) <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Azioni</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e seleziona l'azione per cui hai creato l'icona. A lato del campo <guilabel
->Testo</guilabel
->, vedrai un pulsante su cui fare clic. </para>
-
-<para
->Seleziona <guilabel
->Altre Icone</guilabel
-> e poi fai clic sul pulsante <guibutton
->Sfoglia</guibutton
->. </para>
-
-<para
->Raggiungi la cartella in cui hai salvato l'icona, selezionala e fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. </para>
-
-<para
->Premi il pulsante <guibutton
->Applica</guibutton
-> e fai lo stesso per tutti gli altri tag, se ce ne sono, o fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
-> per finire. </para>
+<para>Adesso che ho finito con la creazione dell'icona, la salverò. </para>
+
+<para>Una volta che avrai finito di creare l'icona, dovrai associarla con l'azione. Per farlo, apri di nuovo (in &quantaplus;) <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Azioni</guimenuitem> </menuchoice> e seleziona l'azione per cui hai creato l'icona. A lato del campo <guilabel>Testo</guilabel>, vedrai un pulsante su cui fare clic. </para>
+
+<para>Seleziona <guilabel>Altre Icone</guilabel> e poi fai clic sul pulsante <guibutton>Sfoglia</guibutton>. </para>
+
+<para>Raggiungi la cartella in cui hai salvato l'icona, selezionala e fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. </para>
+
+<para>Premi il pulsante <guibutton>Applica</guibutton> e fai lo stesso per tutti gli altri tag, se ce ne sono, o fai clic su <guibutton>OK</guibutton> per finire. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2259,19 +1110,9 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Supponiamo che tu voglia aggiungere alcune tipiche funzioni di &quantaplus; alla tua barra degli strumenti o magari pensi che la barra degli strumenti sarebbe meglio organizzata in una differente maniera con alcuni separatori per raggruppare le azioni. Apri la finestra di dialogo <guilabel
->Configura le barre degli strumenti</guilabel
-> andando su <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Assicurati che la tua barra degli strumenti sia selezionata. </para>
+<para>Supponiamo che tu voglia aggiungere alcune tipiche funzioni di &quantaplus; alla tua barra degli strumenti o magari pensi che la barra degli strumenti sarebbe meglio organizzata in una differente maniera con alcuni separatori per raggruppare le azioni. Apri la finestra di dialogo <guilabel>Configura le barre degli strumenti</guilabel> andando su <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>. Assicurati che la tua barra degli strumenti sia selezionata. </para>
-<para
->Sceglierò il separatore (in cima alla colonna di sinistra) per la mia barra degli strumenti. Una volta selezionato l'elemento che vuoi aggiungere alla tua barra degli strumenti, premi il pulsante con la freccia a destra. Così verrà aggiunto alla tua barra degli strumenti. </para>
+<para>Sceglierò il separatore (in cima alla colonna di sinistra) per la mia barra degli strumenti. Una volta selezionato l'elemento che vuoi aggiungere alla tua barra degli strumenti, premi il pulsante con la freccia a destra. Così verrà aggiunto alla tua barra degli strumenti. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2279,10 +1120,7 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Penso che avrò bisogno di una maniera rapida per accedere all'<guilabel
->Anteprima di Konqueror</guilabel
->. La selezionerò e l'aggiungerò alla barra degli strumenti. </para>
+<para>Penso che avrò bisogno di una maniera rapida per accedere all'<guilabel>Anteprima di Konqueror</guilabel>. La selezionerò e l'aggiungerò alla barra degli strumenti. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2290,8 +1128,7 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Nota come il separatore aiuti a raggruppare. Un utente privo di esperienza avrebbe potuto pensare che il pulsante di &konqueror; fosse stato analogo o addirittura opposto al pulsante start. </para>
+<para>Nota come il separatore aiuti a raggruppare. Un utente privo di esperienza avrebbe potuto pensare che il pulsante di &konqueror; fosse stato analogo o addirittura opposto al pulsante start. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2299,13 +1136,9 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Applica le tue modifiche e, quando hai terminato, premi <guibutton
->OK</guibutton
-> per finire. </para>
+<para>Applica le tue modifiche e, quando hai terminato, premi <guibutton>OK</guibutton> per finire. </para>
-<para
->Ah, guarda alla nuova e fantastica barra degli strumenti! Molto più maneggevole ora. </para>
+<para>Ah, guarda alla nuova e fantastica barra degli strumenti! Molto più maneggevole ora. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2313,8 +1146,7 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Ricordati di verificare la tua barra degli strumenti, facendo clic su tutti i pulsanti, così da verificare che l'output sia corretto. </para>
+<para>Ricordati di verificare la tua barra degli strumenti, facendo clic su tutti i pulsanti, così da verificare che l'output sia corretto. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2322,90 +1154,42 @@ utilizzato Name come NickName.
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Ora, per salvare la barra degli strumenti, selezioneremo <menuchoice
-> <guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome la barra degli strumenti locale</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Salvala nella cartella corretta. Dato che NeXML non esiste, la metterò nella cartella di primo livello, ma la tua barra degli strumenti dovrebbe essere salvata nella cartella corretta. Assicurati di impostare il tuo file &descriptionrc; così da caricare la tua barra degli strumenti quando viene creato un nuovo file di quel tipo. </para>
+<para>Ora, per salvare la barra degli strumenti, selezioneremo <menuchoice> <guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guisubmenu>Salva barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Salva con nome la barra degli strumenti locale</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<para>Salvala nella cartella corretta. Dato che NeXML non esiste, la metterò nella cartella di primo livello, ma la tua barra degli strumenti dovrebbe essere salvata nella cartella corretta. Assicurati di impostare il tuo file &descriptionrc; così da caricare la tua barra degli strumenti quando viene creato un nuovo file di quel tipo. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="creating-quanta-docs-3-2">
<sect1info>
-<title
->Creare la Tua Documentazione</title>
+<title>Creare la Tua Documentazione</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Creare la Tua Documentazione</title>
+<title>Creare la Tua Documentazione</title>
-<para
->Le aggiunte più evidenti in &quantaplus; per l'utente generico saranno, probabilmente, l'aggiunta della documentazione per il linguaggio markup o scripting che ti piace di più. Per questo, questo capitolo spiegherà come creare l'albero della documentazione di &PHP; per il mio uso personale. </para>
+<para>Le aggiunte più evidenti in &quantaplus; per l'utente generico saranno, probabilmente, l'aggiunta della documentazione per il linguaggio markup o scripting che ti piace di più. Per questo, questo capitolo spiegherà come creare l'albero della documentazione di &PHP; per il mio uso personale. </para>
-<para
->Prima di iniziare a creare la tua documentazione, potresti voler controllare l'<ulink url="http://quanta.sf.net/main1.php?contfile=resource"
->archivio di &quantaplus;</ulink
-> per vedere se qualcun altro l'ha già creata. </para>
+<para>Prima di iniziare a creare la tua documentazione, potresti voler controllare l'<ulink url="http://quanta.sf.net/main1.php?contfile=resource">archivio di &quantaplus;</ulink> per vedere se qualcun altro l'ha già creata. </para>
-<para
->Ci sono due fasi in questo processo. Primo, devi procurarti la documentazione esistente per il linguaggio di markup/scripting/eccetera che stai curando. Secondo, devi creare il file <filename
->docrc</filename
->. La prima fase dipende da te, la seconda è quella che affronteremo ora. </para>
+<para>Ci sono due fasi in questo processo. Primo, devi procurarti la documentazione esistente per il linguaggio di markup/scripting/eccetera che stai curando. Secondo, devi creare il file <filename>docrc</filename>. La prima fase dipende da te, la seconda è quella che affronteremo ora. </para>
-<para
->La forma generica del file docrc è la seguente: </para>
+<para>La forma generica del file docrc è la seguente: </para>
<informalexample>
-<literallayout
->#File di Configurazione di KDE
+<literallayout>#File di Configurazione di KDE
[Tree]
-Doc dir=<replaceable
->percorso, relativamente a questo file, per i file html della documentazione</replaceable
-> ad esempio, php42/
+Doc dir=<replaceable>percorso, relativamente a questo file, per i file html della documentazione</replaceable> ad esempio, php42/
#elementi di primo livello
-Top Element=<replaceable
->La tua descrizione per questa documentazione</replaceable
-> Ad esempio, documentazione &PHP; 4.2
+Top Element=<replaceable>La tua descrizione per questa documentazione</replaceable> Ad esempio, documentazione &PHP; 4.2
Sezione 1=Sezione1.html
Sezione 2=#Sez2.1,#Sez2.2,#Sez2.3
@@ -2424,13 +1208,9 @@ tag3=tag3.html
</literallayout>
</informalexample>
-<para
->Il file <filename
->docrc</filename
-> è suddiviso in due sezioni: Albero e Contesto. </para>
+<para>Il file <filename>docrc</filename> è suddiviso in due sezioni: Albero e Contesto. </para>
-<para
->La sezione Tree definisce l'aspetto con cui viene presentata la documentazione nella scheda omonima. Per esempio, potrai osservare che con la documentazione di &PHP; hai qualcosa di simile a: </para>
+<para>La sezione Tree definisce l'aspetto con cui viene presentata la documentazione nella scheda omonima. Per esempio, potrai osservare che con la documentazione di &PHP; hai qualcosa di simile a: </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -2438,14 +1218,10 @@ tag3=tag3.html
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Facendo riferimento a quanto mostrato sopra, il mio file <filename
->docrc</filename
-> di &PHP; appare così: </para>
+<para>Facendo riferimento a quanto mostrato sopra, il mio file <filename>docrc</filename> di &PHP; appare così: </para>
<informalexample>
-<literallayout
->#KDE Config File
+<literallayout>#KDE Config File
[Tree]
@@ -2469,61 +1245,35 @@ Basic syntax=language.basic-syntax.html
</literallayout>
</informalexample>
-<para
->Osserva il <literal
->#</literal
-> davanti a <quote
->Getting Started</quote
-> e <quote
->Language Reference</quote
->. Questo sta ad indicare che questi sono sotto-contenitori dell'albero e che hanno un proprio contenuto. Non credo che ci sia un limite al livello di profondità (oltre a quello indicato dal buonsenso) &mdash; usa il tuo giudizio. </para>
+<para>Osserva il <literal>#</literal> davanti a <quote>Getting Started</quote> e <quote>Language Reference</quote>. Questo sta ad indicare che questi sono sotto-contenitori dell'albero e che hanno un proprio contenuto. Non credo che ci sia un limite al livello di profondità (oltre a quello indicato dal buonsenso) &mdash; usa il tuo giudizio. </para>
-<para
->Per il Sommario, avrai notato che fa riferimento direttamente ad un file (e di conseguenza appare in fondo alla rappresentazione dell'albero &mdash; le cartelle vengono prima!). </para>
+<para>Per il Sommario, avrai notato che fa riferimento direttamente ad un file (e di conseguenza appare in fondo alla rappresentazione dell'albero &mdash; le cartelle vengono prima!). </para>
<important>
-<para
->Gli spazi non influiscono su nulla, ma fai attenzione ai caratteri &amp; e &lt;. Questi dovrebbero essere sostituiti rispettivamente da &amp;amp; e &amp;lt; in tutti i file di risorsa di &quantaplus; basati su &XML;. </para>
+<para>Gli spazi non influiscono su nulla, ma fai attenzione ai caratteri &amp; e &lt;. Questi dovrebbero essere sostituiti rispettivamente da &amp;amp; e &amp;lt; in tutti i file di risorsa di &quantaplus; basati su &XML;. </para>
</important>
-<para
->La sezione Context è la sezione del file docrc che viene usata per facilitare l'aiuto sensibile al contesto. Per esempio, stai scrivendo uno script &PHP; e desideri vedere la documentazione per la funzione <function
->mysql_fetch_array</function
->. Evidenzia semplicemente la funzione e premi <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-> </keycombo
-> per l'aiuto contestuale. Verrà immediatamente visualizzata la documentazione di <function
->mysql_fetch_array</function
->. Ci sono solo due tipi di voci qui: ContextList e le righe di associazione ai file. </para>
+<para>La sezione Context è la sezione del file docrc che viene usata per facilitare l'aiuto sensibile al contesto. Per esempio, stai scrivendo uno script &PHP; e desideri vedere la documentazione per la funzione <function>mysql_fetch_array</function>. Evidenzia semplicemente la funzione e premi <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap> </keycombo> per l'aiuto contestuale. Verrà immediatamente visualizzata la documentazione di <function>mysql_fetch_array</function>. Ci sono solo due tipi di voci qui: ContextList e le righe di associazione ai file. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->ContextList</term>
+<term>ContextList</term>
<listitem>
-<para
->Molto semplicemente, questa è solo una lista di voci di contesto, separati da una virgola, che desideri siano disponibili (per &PHP;, questi sono le funzioni di &PHP;). </para>
+<para>Molto semplicemente, questa è solo una lista di voci di contesto, separati da una virgola, che desideri siano disponibili (per &PHP;, questi sono le funzioni di &PHP;). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Righe di associazioni dei file</term>
+<term>Righe di associazioni dei file</term>
<listitem>
-<para
->Queste sono nella forma elemento di contesto=pagina della documentazione html. Ad esempio acos=function.acos.html </para>
+<para>Queste sono nella forma elemento di contesto=pagina della documentazione html. Ad esempio acos=function.acos.html </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Una versione ridotta della sezione Contesto del mio <filename
->docrc</filename
-> è la seguente: </para>
+<para>Una versione ridotta della sezione Contesto del mio <filename>docrc</filename> è la seguente: </para>
<informalexample>
-<literallayout
->#Parole chiave per l'aiuto contestuale
+<literallayout>#Parole chiave per l'aiuto contestuale
[Context]
ContextList=abs,acos,acosh,addcslashes,addslashes,...
@@ -2536,218 +1286,60 @@ addslashes=function.addslashes.html
</literallayout>
</informalexample>
-<para
->Adesso è sufficiente salvare il tuo file <filename
->docrc</filename
->, in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/quanta/doc</filename
-> o <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/quanta/doc</filename
-> rispettivamente per un uso locale o globale. Poi occorre creare una cartella (quella specificata nel tuo file <filename
->docrc</filename
->) nella stessa cartella del tuo file <filename
->docrc</filename
-> e copiare lì le tue pagine &HTML;. </para>
-
-<para
->Dovrai riavviare &quantaplus; per vedere la tua documentazione. </para>
-
-<para
->Una volta che ti sei accertato che siano buoni e valga la pena condividerli, spedisci il file <filename
->docrc</filename
-> assieme ad una descrizione riguardo a qualsiasi informazione pertinente su quale documentazione tu abbia usato all'<ulink url="http://quanta.sf.net/main1.php?contfile=resource"
->archivio di &quantaplus;</ulink
-> perché venga usato dalla comunità di &quantaplus;. Non diventerai ricco, ma ti sentirai gratificato sapendo di aver contribuito qualcosa alla miglior piattaforma di sviluppo web che esista. </para>
+<para>Adesso è sufficiente salvare il tuo file <filename>docrc</filename>, in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/quanta/doc</filename> o <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/quanta/doc</filename> rispettivamente per un uso locale o globale. Poi occorre creare una cartella (quella specificata nel tuo file <filename>docrc</filename>) nella stessa cartella del tuo file <filename>docrc</filename> e copiare lì le tue pagine &HTML;. </para>
+
+<para>Dovrai riavviare &quantaplus; per vedere la tua documentazione. </para>
+
+<para>Una volta che ti sei accertato che siano buoni e valga la pena condividerli, spedisci il file <filename>docrc</filename> assieme ad una descrizione riguardo a qualsiasi informazione pertinente su quale documentazione tu abbia usato all'<ulink url="http://quanta.sf.net/main1.php?contfile=resource">archivio di &quantaplus;</ulink> perché venga usato dalla comunità di &quantaplus;. Non diventerai ricco, ma ti sentirai gratificato sapendo di aver contribuito qualcosa alla miglior piattaforma di sviluppo web che esista. </para>
</sect1>
<sect1 id="sharing-resources">
- <title
->Condivisione delle risorse</title>
- <para
->Con &quantaplus; non sei solo. È possibile condividere con gli altri le diverse risorse (pacchetti DTEP, barre degli strumenti con le relative azioni, script, modelli). Ci sono due modi per farlo: </para>
+ <title>Condivisione delle risorse</title>
+ <para>Con &quantaplus; non sei solo. È possibile condividere con gli altri le diverse risorse (pacchetti DTEP, barre degli strumenti con le relative azioni, script, modelli). Ci sono due modi per farlo: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term
->Spedire via posta elettronica</term>
- <listitem
-><para
->Le risorse possono essere inviate tramite posta elettronica ai tuoi amici, colleghi o altri. Troverai la voce di menu <guilabel
->Invia per posta elettronica</guilabel
-> in diversi posti, ad esempio <menuchoice
-><guimenu
->DTD</guimenu
-><guimenuitem
->Invia il pacchetto DTD (DTEP) per posta elettronica</guimenuitem
-></menuchoice
->, <menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Invia barra degli strumenti per posta elettronica</guimenuitem
-></menuchoice
->, nel menu contestuale dei file e delle cartelle negli alberi <guilabel
->Modelli</guilabel
-> e <guilabel
->Script</guilabel
->. </para
-></listitem>
+ <term>Spedire via posta elettronica</term>
+ <listitem><para>Le risorse possono essere inviate tramite posta elettronica ai tuoi amici, colleghi o altri. Troverai la voce di menu <guilabel>Invia per posta elettronica</guilabel> in diversi posti, ad esempio <menuchoice><guimenu>DTD</guimenu><guimenuitem>Invia il pacchetto DTD (DTEP) per posta elettronica</guimenuitem></menuchoice>, <menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu><guimenuitem>Invia barra degli strumenti per posta elettronica</guimenuitem></menuchoice>, nel menu contestuale dei file e delle cartelle negli alberi <guilabel>Modelli</guilabel> e <guilabel>Script</guilabel>. </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Spedire al server principale</term>
- <listitem
-><para
->Le risorse possono essere spedite al nostro deposito principale, dal quale tutti gli altri utenti di &quantaplus; potranno scaricarle. Gli invii verranno esaminati e resi disponibili solo se la nostra squadra li considererà corretti ed utili per la pubblicazione. Per fare un invio valido ti suggeriamo di firmare le risorse, perciò hai bisogno di una chiave GPG/PGP. Questa informazione viene usata per verificare l'origine delle risorse sia dalla nostra squadra che dagli altri utenti.</para>
- <para
->Riguardo a come ottenere delle risorse dal server principale <xref linkend="download-resources"/>.</para>
- <para
->Durante l'invio ti verrà chiesto di inserire la parola chiave per la tua chiave segreta GPG (la parola chiave non verrà memorizzata), o nel caso tu abbia più chiavi segrete, ti verrà chiesto di scegliere quale intendi utilizzare. Nella finestra di dialogo <guilabel
->Condividi le novità</guilabel
-> riempi gli appositi campi (la voce <guilabel
->Anteprima URL</guilabel
-> potrà rimanere vuota) e inizia l'invio facendo clic su <guilabel
->OK</guilabel
->.</para>
- <para
->Si può iniziare l'invio tramite il menu <menuchoice
-><guimenu
->DTD</guimenu
-><guimenuitem
->Invia pacchetto DTD (DTEP)</guimenuitem
-></menuchoice
->, <menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Invia barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
->, nel menu contestuale dei file e delle cartelle nell'albero dei <guilabel
->Modelli</guilabel
-> e degli <guilabel
->Script</guilabel
->. </para>
+ <term>Spedire al server principale</term>
+ <listitem><para>Le risorse possono essere spedite al nostro deposito principale, dal quale tutti gli altri utenti di &quantaplus; potranno scaricarle. Gli invii verranno esaminati e resi disponibili solo se la nostra squadra li considererà corretti ed utili per la pubblicazione. Per fare un invio valido ti suggeriamo di firmare le risorse, perciò hai bisogno di una chiave GPG/PGP. Questa informazione viene usata per verificare l'origine delle risorse sia dalla nostra squadra che dagli altri utenti.</para>
+ <para>Riguardo a come ottenere delle risorse dal server principale <xref linkend="download-resources"/>.</para>
+ <para>Durante l'invio ti verrà chiesto di inserire la parola chiave per la tua chiave segreta GPG (la parola chiave non verrà memorizzata), o nel caso tu abbia più chiavi segrete, ti verrà chiesto di scegliere quale intendi utilizzare. Nella finestra di dialogo <guilabel>Condividi le novità</guilabel> riempi gli appositi campi (la voce <guilabel>Anteprima URL</guilabel> potrà rimanere vuota) e inizia l'invio facendo clic su <guilabel>OK</guilabel>.</para>
+ <para>Si può iniziare l'invio tramite il menu <menuchoice><guimenu>DTD</guimenu><guimenuitem>Invia pacchetto DTD (DTEP)</guimenuitem></menuchoice>, <menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu><guimenuitem>Invia barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice>, nel menu contestuale dei file e delle cartelle nell'albero dei <guilabel>Modelli</guilabel> e degli <guilabel>Script</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="download-resources">
-<title
->Ottenere le risorse</title>
-<para
->È possibile aggiornare la tua installazione di &quantaplus; senza installarne una nuova versione, scaricando le nuove risorse come i pacchetti DTEP, le barre degli strumenti con le azioni, i modelli, gli script e la documentazione. Una delle possibilità è quella di ottenere le risorse tramite posta elettronica o di scaricarle da un server web, nel qual caso dovrai installarle manualmente. Se sarai fortunato troverai anche uno script di installazione allegato alla risorsa. &quantaplus; possiede, inoltre, un server dedicato per archiviare le risorse che non sono state incluse nella distribuzione principale o a causa delle loro dimensioni o del loro utilizzo poco frequente, o che sono state contribuite in seguito dagli utenti. Queste risorse vengono installate automaticamente. Per scaricarle utilizza le varie voci <guilabel
->Scarica</guilabel
-> nei rispettivi menu. Puoi trovarli nel menu <menuchoice
-><guimenu
->DTD</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica pacchetto DTD (DTEP)</guimenuitem
-></menuchoice
->, <menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-><guimenuitem
->Scarica barra degli strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
->, nel menu contestuale di un'area libera nell'elemento radice degli alberi <guilabel
->Modelli</guilabel
->, <guilabel
->Script</guilabel
-> e <guilabel
->Documentazione</guilabel
->. </para>
-<para
->Dopo aver scaricato una risorsa, ma prima di averla installata, &quantaplus; ne verifica la validità, controllandone l'integrità e la firma elettronica. In caso di problemi li segnalerà e potrai decidere di continuare o meno. Per favore, leggi attentamente le finestre di dialogo. Nel caso in cui l'integrità sia corretta e la risorsa sia correttamente firmata, ti verrà comunque mostrata una finestra di dialogo informativa, così che tu possa vedere chi ha creato la risorsa. </para>
+<title>Ottenere le risorse</title>
+<para>È possibile aggiornare la tua installazione di &quantaplus; senza installarne una nuova versione, scaricando le nuove risorse come i pacchetti DTEP, le barre degli strumenti con le azioni, i modelli, gli script e la documentazione. Una delle possibilità è quella di ottenere le risorse tramite posta elettronica o di scaricarle da un server web, nel qual caso dovrai installarle manualmente. Se sarai fortunato troverai anche uno script di installazione allegato alla risorsa. &quantaplus; possiede, inoltre, un server dedicato per archiviare le risorse che non sono state incluse nella distribuzione principale o a causa delle loro dimensioni o del loro utilizzo poco frequente, o che sono state contribuite in seguito dagli utenti. Queste risorse vengono installate automaticamente. Per scaricarle utilizza le varie voci <guilabel>Scarica</guilabel> nei rispettivi menu. Puoi trovarli nel menu <menuchoice><guimenu>DTD</guimenu><guimenuitem>Scarica pacchetto DTD (DTEP)</guimenuitem></menuchoice>, <menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu><guimenuitem>Scarica barra degli strumenti</guimenuitem></menuchoice>, nel menu contestuale di un'area libera nell'elemento radice degli alberi <guilabel>Modelli</guilabel>, <guilabel>Script</guilabel> e <guilabel>Documentazione</guilabel>. </para>
+<para>Dopo aver scaricato una risorsa, ma prima di averla installata, &quantaplus; ne verifica la validità, controllandone l'integrità e la firma elettronica. In caso di problemi li segnalerà e potrai decidere di continuare o meno. Per favore, leggi attentamente le finestre di dialogo. Nel caso in cui l'integrità sia corretta e la risorsa sia correttamente firmata, ti verrà comunque mostrata una finestra di dialogo informativa, così che tu possa vedere chi ha creato la risorsa. </para>
<para>
- <caution
-><para
->Assicurati di installare le risorse, specialmente per quanto riguarda le barre degli strumenti e gli script, solo da sorgenti sicuri!</para
-></caution>
+ <caution><para>Assicurati di installare le risorse, specialmente per quanto riguarda le barre degli strumenti e gli script, solo da sorgenti sicuri!</para></caution>
</para>
</sect1>
<sect1 id="converting-dtd">
- <title
->Convertire una DTD in una &DTEP;</title>
- <para
->È possibile lavorare su linguaggi XML non supportati attualmente da &quantaplus; creandone il pacchetto DTEP. Ma la creazione potrebbe impiegare parecchio tempo, in quanto potresti dover creare centinaia di file tag nel formato <link linkend="tagxml-3-2"
->tagXML</link
->. Chiaramente c'è un modo più rapido per farlo, convertendo automaticamente un DTD in un pacchetto DTEP. </para>
- <para
->La conversione può essere avviata dal menu <menuchoice
-><guimenu
->DTD</guimenu
-><guimenuitem
->Carica e converti DTD</guimenuitem
-></menuchoice
->. Seleziona il file <filename
->.dtd</filename
-> che definisce il DTD che desideri utilizzare. Vedrai così la finestra di dialogo: <mediaobject
-> <imageobject>
+ <title>Convertire una DTD in una &DTEP;</title>
+ <para>È possibile lavorare su linguaggi XML non supportati attualmente da &quantaplus; creandone il pacchetto DTEP. Ma la creazione potrebbe impiegare parecchio tempo, in quanto potresti dover creare centinaia di file tag nel formato <link linkend="tagxml-3-2">tagXML</link>. Chiaramente c'è un modo più rapido per farlo, convertendo automaticamente un DTD in un pacchetto DTEP. </para>
+ <para>La conversione può essere avviata dal menu <menuchoice><guimenu>DTD</guimenu><guimenuitem>Carica e converti DTD</guimenuitem></menuchoice>. Seleziona il file <filename>.dtd</filename> che definisce il DTD che desideri utilizzare. Vedrai così la finestra di dialogo: <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="dtd-conversion.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </mediaobject
->
+ </mediaobject>
</para>
-<para
->Le voci sono:</para>
+<para>Le voci sono:</para>
<itemizedlist>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Cartella di destinazione:</guilabel
-> il nuovo &DTEP; appena creato verrà posto in una cartella con questo nome al di sotto di <filename
-><envar
->$TDEHOME</envar
->/share/apps/quanta/dtep</filename
->. </para>
+ <listitem><para><guilabel>Cartella di destinazione:</guilabel> il nuovo &DTEP; appena creato verrà posto in una cartella con questo nome al di sotto di <filename><envar>$TDEHOME</envar>/share/apps/quanta/dtep</filename>. </para>
</listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Nome:</guilabel
->il nome (stringa di definizione) del DTD</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Pseudonimo:</guilabel
-> il nome del &DTEP; visibile all'utente</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Riga di definizione !DOCTYPE:</guilabel
-> la stringa che dovrà apparire nel tag !DOCTYPE, come HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd"</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->URL DTD:</guilabel
-> l'URL che punta al file DTD</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Estensione predefinita:</guilabel
-> l'estensione utilizzata solitamente per i file scritti in questo DTD</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Tag e attributi sensibili alle minuscole/maiuscole:</guilabel
-> autoesplicativo, di solito vero per le varianti dei linguaggi XML</para
-></listitem>
- <listitem
-><para
-><guilabel
->Raffina il DTEP dopo la conversione:</guilabel
-> se selezionato, avvenuta la conversione, &quantaplus; aprirà l'editor del file &descriptionrc;, così che tu possa raffinare il &DTEP; appena creato. Si raccomanda di lasciare questa opzione selezionata.</para
-></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Nome:</guilabel>il nome (stringa di definizione) del DTD</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Pseudonimo:</guilabel> il nome del &DTEP; visibile all'utente</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Riga di definizione !DOCTYPE:</guilabel> la stringa che dovrà apparire nel tag !DOCTYPE, come HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd"</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>URL DTD:</guilabel> l'URL che punta al file DTD</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Estensione predefinita:</guilabel> l'estensione utilizzata solitamente per i file scritti in questo DTD</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Tag e attributi sensibili alle minuscole/maiuscole:</guilabel> autoesplicativo, di solito vero per le varianti dei linguaggi XML</para></listitem>
+ <listitem><para><guilabel>Raffina il DTEP dopo la conversione:</guilabel> se selezionato, avvenuta la conversione, &quantaplus; aprirà l'editor del file &descriptionrc;, così che tu possa raffinare il &DTEP; appena creato. Si raccomanda di lasciare questa opzione selezionata.</para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/fundamentals.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/fundamentals.docbook
index 3f36a96e813..816c088c176 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/fundamentals.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/fundamentals.docbook
@@ -2,123 +2,55 @@
<chapter id="fundamentals-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Fondamenti di &quantaplus;</title>
+<title>Fondamenti di &quantaplus;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Barbara</firstname
-><surname
->Storaci</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->barbara_storaci@hotmail.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
-><othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Barbara</firstname><surname>Storaci</surname><affiliation><address><email>barbara_storaci@hotmail.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Fondamenti di &quantaplus;</title>
+<title>Fondamenti di &quantaplus;</title>
-<para
->Riguardo a &quantaplus; ci sono diversi concetti chiave. Per comprendere e trarre vantaggio da &quantaplus;, dovete per prima cosa impararne i fondamenti. Questo capitolo vi spiegherà e mostrerà questi concetti, senza i quali &quantaplus; sarebbe utilizzabile solo in maniera elementare. </para>
+<para>Riguardo a &quantaplus; ci sono diversi concetti chiave. Per comprendere e trarre vantaggio da &quantaplus;, dovete per prima cosa impararne i fondamenti. Questo capitolo vi spiegherà e mostrerà questi concetti, senza i quali &quantaplus; sarebbe utilizzabile solo in maniera elementare. </para>
<sect1 id="quanta-workspaces-3-2">
-<title
->Lo Spazio di lavoro</title>
+<title>Lo Spazio di lavoro</title>
-<para
->&quantaplus; divide lo spazio di lavoro in tre ambiti: Globale, Locale e di Progetto. Queste distinzioni coinvolgono diversi componenti di &quantaplus;. </para>
+<para>&quantaplus; divide lo spazio di lavoro in tre ambiti: Globale, Locale e di Progetto. Queste distinzioni coinvolgono diversi componenti di &quantaplus;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Globale</term>
+<term>Globale</term>
<listitem>
-<para
->Gli elementi globali sono disponibili a chiunque utilizzi &quantaplus;. Dalle barre degli strumenti alle azioni, tutte le cose che sono definite come globali sono memorizzate nella struttura di cartelle comuni di &quantaplus;. Questo ha l'effetto di permettere ad un gruppo di amministratori di salvare alcune barre degli strumenti, azioni e modelli nell'albero globale, che può, in seguito, essere utilizzato per mantenere un'installazione multi-utente di &quantaplus; comune a tutti gli utenti del sistema. </para>
+<para>Gli elementi globali sono disponibili a chiunque utilizzi &quantaplus;. Dalle barre degli strumenti alle azioni, tutte le cose che sono definite come globali sono memorizzate nella struttura di cartelle comuni di &quantaplus;. Questo ha l'effetto di permettere ad un gruppo di amministratori di salvare alcune barre degli strumenti, azioni e modelli nell'albero globale, che può, in seguito, essere utilizzato per mantenere un'installazione multi-utente di &quantaplus; comune a tutti gli utenti del sistema. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Locale</term>
+<term>Locale</term>
<listitem>
-<para
->Gli elementi locali costituiscono la collezione personale di risorse di sviluppo web dell'utente. Questi elementi sono formati dai modelli di un utente e dalle sue barre degli strumenti. Gli elementi locali sono memorizzati nella cartella home dell'utente. Questo rende disponibili immediatamente tutti gli elementi locali dell'utente per l'uso personale. </para>
+<para>Gli elementi locali costituiscono la collezione personale di risorse di sviluppo web dell'utente. Questi elementi sono formati dai modelli di un utente e dalle sue barre degli strumenti. Gli elementi locali sono memorizzati nella cartella home dell'utente. Questo rende disponibili immediatamente tutti gli elementi locali dell'utente per l'uso personale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Progetto</term>
+<term>Progetto</term>
<listitem>
-<para
->Gli elementi di progetto sono solo utilizzabili per un particolare progetto. Questo può essere qualsiasi cosa da un modello &CSS; a una barra degli strumenti con azioni personalizzate, che esegua un compito particolare sui file di un progetto. In parole povere questo è il campo d'azione più limitato. Tutti gli elementi salvati nello spazio di lavoro del progetto vengono salvati nell'albero di cartella del progetto, permettendoti di condividere i tuoi strumenti specializzati e modelli con chiunque altro collabori con voi al progetto. </para>
+<para>Gli elementi di progetto sono solo utilizzabili per un particolare progetto. Questo può essere qualsiasi cosa da un modello &CSS; a una barra degli strumenti con azioni personalizzate, che esegua un compito particolare sui file di un progetto. In parole povere questo è il campo d'azione più limitato. Tutti gli elementi salvati nello spazio di lavoro del progetto vengono salvati nell'albero di cartella del progetto, permettendoti di condividere i tuoi strumenti specializzati e modelli con chiunque altro collabori con voi al progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -126,279 +58,200 @@
</sect1>
<sect1 id="mdi-interface-3-2">
-<title
->Interfaccia Multi-Documenti</title>
+<title>Interfaccia Multi-Documenti</title>
-<para
-><mediaobject>
+<para><mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="quantamdi.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->&quantaplus; modifica i documenti che state leggendo ora.</para
-></caption>
+<caption><para>&quantaplus; modifica i documenti che state leggendo ora.</para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Il &MDI; di &quantaplus; è suddiviso in tre parti principali: la finestra dell'editor, le Schede di Informazione Rapida, e le barre degli strumenti. Per favore guarda <xref linkend="editor-3-2"/>, <xref linkend="qit-3-2"/>, e <xref linkend="toolbars-3-2"/> per maggiori informazioni su queste parti. </para>
+<para>Il &MDI; di &quantaplus; è suddiviso in tre parti principali: la finestra dell'editor, le Schede di Informazione Rapida, e le barre degli strumenti. Per favore guarda <xref linkend="editor-3-2"/>, <xref linkend="qit-3-2"/>, e <xref linkend="toolbars-3-2"/> per maggiori informazioni su queste parti. </para>
<sect2 id="editor-3-2">
-<title
->La Finestra dell'editor</title>
+<title>La Finestra dell'editor</title>
<para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="quantamdi-editor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La finestra dell'editor di &quantaplus;.</para
-></caption>
+<caption><para>La finestra dell'editor di &quantaplus;.</para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->La finestra dell'editor di &quantaplus; permette di aprire più file contemporaneamente. Quando un solo file è aperto, il documento occupa l'intera finestra dell'editor. Appena viene aperto un secondo documento una piccola parte dello spazio viene ritagliata dalla parte in basso della finestra per permettere di visualizzare le linguette con il nome del file e un'icona di stato. La figura qui sopra mostra l'icona di un <guiicon
->floppy</guiicon
-> a lato del nome del file, che indica che il file è stato modificato e dovrebbe essere salvato.</para>
-<para
->Puoi fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda per ottenere un menu contestuale con delle voci correlate al documento corrente, quali chiudere la scheda corrente o le altre; passare ad un'altra scheda; ricaricare, cancellare o inviare il documento; saltare ad una riga di cui si possiede un segnalibro; eseguire operazioni CVS sul documento corrente.</para>
-<para
->Facendo clic con il tasto destro nell'area dell'editor si ottiene un altro menu contestuale relativo al contenuto del documento che si sta modificando, contenente delle azioni di modifica basilari (taglia/copia/incolla), la modifica del tag sotto al cursore, la selezione dell'area racchiusa dal tag sotto al cursore, ottenere un aiuto contestuale sulla parola che si trova sotto al cursore o aprire un file se la stringa che si trova sotto al cursore punta ad un file.</para>
+<para>La finestra dell'editor di &quantaplus; permette di aprire più file contemporaneamente. Quando un solo file è aperto, il documento occupa l'intera finestra dell'editor. Appena viene aperto un secondo documento una piccola parte dello spazio viene ritagliata dalla parte in basso della finestra per permettere di visualizzare le linguette con il nome del file e un'icona di stato. La figura qui sopra mostra l'icona di un <guiicon>floppy</guiicon> a lato del nome del file, che indica che il file è stato modificato e dovrebbe essere salvato.</para>
+<para>Puoi fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda per ottenere un menu contestuale con delle voci correlate al documento corrente, quali chiudere la scheda corrente o le altre; passare ad un'altra scheda; ricaricare, cancellare o inviare il documento; saltare ad una riga di cui si possiede un segnalibro; eseguire operazioni CVS sul documento corrente.</para>
+<para>Facendo clic con il tasto destro nell'area dell'editor si ottiene un altro menu contestuale relativo al contenuto del documento che si sta modificando, contenente delle azioni di modifica basilari (taglia/copia/incolla), la modifica del tag sotto al cursore, la selezione dell'area racchiusa dal tag sotto al cursore, ottenere un aiuto contestuale sulla parola che si trova sotto al cursore o aprire un file se la stringa che si trova sotto al cursore punta ad un file.</para>
-<para
->Nella parte più alta della finestra dell'editor è presente la barra degli strumenti dell'editor. Attualmente, &quantaplus; usa come impostazione predefinita &HTML; 4.01 Transitional, che ha un insieme predefinito di barre degli strumenti caricate. Man mano che &quantaplus; progredisce, le barre degli strumenti possono essere aggiornate venendo così in contro alle necessità dell'utente e favorendo l'utilizzo di funzionalità più moderne. </para>
+<para>Nella parte più alta della finestra dell'editor è presente la barra degli strumenti dell'editor. Attualmente, &quantaplus; usa come impostazione predefinita &HTML; 4.01 Transitional, che ha un insieme predefinito di barre degli strumenti caricate. Man mano che &quantaplus; progredisce, le barre degli strumenti possono essere aggiornate venendo così in contro alle necessità dell'utente e favorendo l'utilizzo di funzionalità più moderne. </para>
-<para
->L'uso delle barre degli strumenti è abbastanza immediato. Se si vuole inserire un tag di base, tipo &lt;p&gt;, all'interno del proprio documento, allora si può fare clic sull'icona che rappresenta il tag. Ora puoi inserire i tuoi dati per il tag che hai appena creato. Se desideri aggiungere un tag che necessita di particolari attributi (come ad esempio un àncora) allora si può aprire una finestra di dialogo con vari campi che potrai completare. <mediaobject>
+<para>L'uso delle barre degli strumenti è abbastanza immediato. Se si vuole inserire un tag di base, tipo &lt;p&gt;, all'interno del proprio documento, allora si può fare clic sull'icona che rappresenta il tag. Ora puoi inserire i tuoi dati per il tag che hai appena creato. Se desideri aggiungere un tag che necessita di particolari attributi (come ad esempio un àncora) allora si può aprire una finestra di dialogo con vari campi che potrai completare. <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="taginputex.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La finestra di dialogo àncora (&lt;a&gt;).</para
-></caption>
+<caption><para>La finestra di dialogo àncora (&lt;a&gt;).</para></caption>
</mediaobject>
</para>
</sect2>
<sect2 id="qit-3-2">
-<title
->Le Viste degli strumenti</title>
+<title>Le Viste degli strumenti</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="quantamdi-treeview.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Le Viste degli strumenti</para
-></caption>
+<caption><para>Le Viste degli strumenti</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Le Viste degli strumenti o Alberi delle Informazioni Rapide (&QIT;) permettono di navigare, aprire e raccogliere informazioni in &quantaplus;. La loro struttura a schede si presenta con File, Progetto, Modelli, Struttura del documento, Script, Attributi e Alberi di Documentazione. </para>
+<para>Le Viste degli strumenti o Alberi delle Informazioni Rapide (&QIT;) permettono di navigare, aprire e raccogliere informazioni in &quantaplus;. La loro struttura a schede si presenta con File, Progetto, Modelli, Struttura del documento, Script, Attributi e Alberi di Documentazione. </para>
<variablelist id="qit-parts">
-<title
->Spiegazione di &QIT;</title>
+<title>Spiegazione di &QIT;</title>
<varlistentry>
-<term
->Alberi di file <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Alberi di file <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="ftab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Qui è possibile sfogliare l'intero file system. Vengono presentate due radici principali del file system. La prima è la propria cartella home e la seconda è la cartella root del file system -/. Queste possono essere utilizzate per cercare dei file esistenti sulla tua macchina che vuoi modificare o aggiungere ad un progetto attivo. Fare clic con il tasto destro sul file in questa sezione ti fornisce svariate opzioni per amministrare il file selezionato e ti permette, anche, di inserire il file all'interno di un progetto attivo, se presente, o di alternare la vista tra struttura ad albero e lista. </para>
+<para>Qui è possibile sfogliare l'intero file system. Vengono presentate due radici principali del file system. La prima è la propria cartella home e la seconda è la cartella root del file system -/. Queste possono essere utilizzate per cercare dei file esistenti sulla tua macchina che vuoi modificare o aggiungere ad un progetto attivo. Fare clic con il tasto destro sul file in questa sezione ti fornisce svariate opzioni per amministrare il file selezionato e ti permette, anche, di inserire il file all'interno di un progetto attivo, se presente, o di alternare la vista tra struttura ad albero e lista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Albero di progetto <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Albero di progetto <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="ptab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->La <link linkend="quanta-projects-3-2"
->Gestione del progetto</link
-> è uno dei tanti potenti strumenti che &quantaplus; offre. Questa scheda visualizza tutti i file appartenente al tuo progetto e ti permette di gestirli facendo clic con il tasto destro. Possono essere eseguite da questo menu azioni come aggiungere, rimuovere, inviare, o cancellare completamente file dal disco. </para>
+<para>La <link linkend="quanta-projects-3-2">Gestione del progetto</link> è uno dei tanti potenti strumenti che &quantaplus; offre. Questa scheda visualizza tutti i file appartenente al tuo progetto e ti permette di gestirli facendo clic con il tasto destro. Possono essere eseguite da questo menu azioni come aggiungere, rimuovere, inviare, o cancellare completamente file dal disco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Alberi dei modelli <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Alberi dei modelli <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="ttab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Un'altra caratteristica di &quantaplus; sono i modelli. Può essere definito come modello qualsiasi cosa si voglia. Immagini, pezzi di codice, un'intera pagina web, eccetera. È tutto a propria completa discrezione. </para>
+<para>Un'altra caratteristica di &quantaplus; sono i modelli. Può essere definito come modello qualsiasi cosa si voglia. Immagini, pezzi di codice, un'intera pagina web, eccetera. È tutto a propria completa discrezione. </para>
-<para
->I modelli sono suddivisi in tre categorie basate sui loro scopi e sui contesti in cui vengono utilizzati. Queste visuali sono valide attraverso tutto lo spazio di lavoro di &quantaplus;. I modelli globali sono disponibili in ogni momento, i modelli locali sono utilizzabili dall'utente corrente e i modelli di progetto sono usufruibili solo con i loro specifici progetti. Maggiori informazioni sui modelli possono essere trovati a <xref linkend="templates-3-2"/>. </para>
+<para>I modelli sono suddivisi in tre categorie basate sui loro scopi e sui contesti in cui vengono utilizzati. Queste visuali sono valide attraverso tutto lo spazio di lavoro di &quantaplus;. I modelli globali sono disponibili in ogni momento, i modelli locali sono utilizzabili dall'utente corrente e i modelli di progetto sono usufruibili solo con i loro specifici progetti. Maggiori informazioni sui modelli possono essere trovati a <xref linkend="templates-3-2"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Albero degli script <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Albero degli script <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="exec.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Qui è possibile trovare le informazioni riguardanti gli script disponibili. I concetti di Globale, Locale e di Progetto sono validi anche qui. Facendo clic col tasto sinistro del mouse su una voce, si può accedere a tutte le informazioni disponibili riguardanti lo script. E fare clic con il tasto destro ti permette di eseguire un certo numero di azioni quali, per esempio, avviare lo script, modificarlo e spedirlo per posta elettronica. </para>
+<para>Qui è possibile trovare le informazioni riguardanti gli script disponibili. I concetti di Globale, Locale e di Progetto sono validi anche qui. Facendo clic col tasto sinistro del mouse su una voce, si può accedere a tutte le informazioni disponibili riguardanti lo script. E fare clic con il tasto destro ti permette di eseguire un certo numero di azioni quali, per esempio, avviare lo script, modificarlo e spedirlo per posta elettronica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Albero della Struttura del Documento <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Albero della Struttura del Documento <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="view_sidetree.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa scheda visualizza la rappresentazione interna dell'analizzatore per il tuo documento. Facendo clic con il tasto sinistro su un elemento, il cursore permette di posizionarti sull'elemento nel documento. Facendo clic, invece, con il tasto destro sull'elemento, ti vengono presentate una serie di possibili azioni che hanno a che fare con la navigazione e l'aggiornamento dell'albero. </para>
+<para>Questa scheda visualizza la rappresentazione interna dell'analizzatore per il tuo documento. Facendo clic con il tasto sinistro su un elemento, il cursore permette di posizionarti sull'elemento nel documento. Facendo clic, invece, con il tasto destro sull'elemento, ti vengono presentate una serie di possibili azioni che hanno a che fare con la navigazione e l'aggiornamento dell'albero. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Albero degli attributi <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Albero degli attributi <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="tag_misc.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo albero compare sotto a tutti gli altri &QIT;. Con questo albero si può modificare velocemente gli attributi e i namespace. Il sistema di elementi centrati sul contenuto ti permette di modificare tutti gli attributi disponibili con poco più di una breve serie di clic del mouse. <mediaobject>
+<para>Questo albero compare sotto a tutti gli altri &QIT;. Con questo albero si può modificare velocemente gli attributi e i namespace. Il sistema di elementi centrati sul contenuto ti permette di modificare tutti gli attributi disponibili con poco più di una breve serie di clic del mouse. <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="attribute_tree.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Albero degli attributi</para
-></caption>
+<caption><para>Albero degli attributi</para></caption>
</mediaobject>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Albero della documentazione <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>Albero della documentazione <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="contents2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi trovare la documentazione completa riguardo alle tecnologie web per aiutarti nello sviluppo. Puoi scaricare la documentazione in pacchetti adatti a &quantaplus; dal <ulink url="http://quanta.sourceforge.net/docs.html "
->sito della documentazione di &quantaplus;</ulink
->, puoi <link linkend="creating-quanta-docs-3-2"
->create la tua documentazione</link
-> e, aggiungendo una cartella chiamata "doc" ad un progetto, puoi aggiungere, modificare e visualizzare la documentazione specifica di quel progetto. </para>
+<para>Qui puoi trovare la documentazione completa riguardo alle tecnologie web per aiutarti nello sviluppo. Puoi scaricare la documentazione in pacchetti adatti a &quantaplus; dal <ulink url="http://quanta.sourceforge.net/docs.html ">sito della documentazione di &quantaplus;</ulink>, puoi <link linkend="creating-quanta-docs-3-2">create la tua documentazione</link> e, aggiungendo una cartella chiamata "doc" ad un progetto, puoi aggiungere, modificare e visualizzare la documentazione specifica di quel progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="information-3-2">
-<title
->Le schede informative</title>
+<title>Le schede informative</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="info_tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Le schede informative di &quantaplus;</para
-></caption>
+<caption><para>Le schede informative di &quantaplus;</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->Per impostazione predefinita &quantaplus; possiede due schede alla base della finestra dalle quali si possono ottenere utili informazioni. Queste sono la Finestra dei messaggi e la Finestra dei problemi. </para>
+<para>Per impostazione predefinita &quantaplus; possiede due schede alla base della finestra dalle quali si possono ottenere utili informazioni. Queste sono la Finestra dei messaggi e la Finestra dei problemi. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->La scheda Finestra dei messaggi <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>La scheda Finestra dei messaggi <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa scheda visualizza informazioni provenienti da qualsiasi script avviato in &quantaplus;. Ad esempio, verranno mostrare il DTD utilizzato per il documento corrente e tutte le sue modifiche. </para>
+<para>Questa scheda visualizza informazioni provenienti da qualsiasi script avviato in &quantaplus;. Ad esempio, verranno mostrare il DTD utilizzato per il documento corrente e tutte le sue modifiche. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->La scheda dei problemi <inlinemediaobject
-> <imageobject>
+<term>La scheda dei problemi <inlinemediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</term>
<listitem>
-<para
->Questa scheda visualizza qualsiasi errore presente nel markup del documento corrente. Anche gli script di &quantaplus; che vengono eseguiti stamperanno qui i loro messaggi di errori (se ne esistono). </para>
+<para>Questa scheda visualizza qualsiasi errore presente nel markup del documento corrente. Anche gli script di &quantaplus; che vengono eseguiti stamperanno qui i loro messaggi di errori (se ne esistono). </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="toolbars-3-2">
-<title
->Le Barre degli strumenti</title>
+<title>Le Barre degli strumenti</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="toolbars.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Le Barre degli strumenti &HTML; di &quantaplus;.</para
-></caption>
+<caption><para>Le Barre degli strumenti &HTML; di &quantaplus;.</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->La barre degli strumenti di &quantaplus; sono state ampliate abbondantemente e sono state rese facili da comprendere. Facendo clic su di un pulsante ottieni l'azione associata a quel pulsante. La parte più interessante riguardo alle barre degli strumenti è che potete definire una vostra azione graficamente con &quantaplus;. </para>
+<para>La barre degli strumenti di &quantaplus; sono state ampliate abbondantemente e sono state rese facili da comprendere. Facendo clic su di un pulsante ottieni l'azione associata a quel pulsante. La parte più interessante riguardo alle barre degli strumenti è che potete definire una vostra azione graficamente con &quantaplus;. </para>
-<para
->Gestire le barre degli strumenti in &quantaplus; è semplice. Selezionando il menu <guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> hai la possibilità di caricare, salvare, aggiungere, rimuovere e spedire attraverso posta elettronica le barre degli strumenti. Quando si sceglie di caricare una barra degli strumenti, si può scegliere fra uno dei tre <link linkend="quanta-workspaces-3-2"
->spazi di lavoro</link
-> di &quantaplus;. Quando si salva una barra degli strumenti appena creata, può essere salvata nello spazio locale o in quello del progetto. Se desideri rendere disponibile una nuova barra degli strumenti nello spazio globale, chiedi al tuo amministratore di metterla nella cartella globale di &quantaplus;. </para>
+<para>Gestire le barre degli strumenti in &quantaplus; è semplice. Selezionando il menu <guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> hai la possibilità di caricare, salvare, aggiungere, rimuovere e spedire attraverso posta elettronica le barre degli strumenti. Quando si sceglie di caricare una barra degli strumenti, si può scegliere fra uno dei tre <link linkend="quanta-workspaces-3-2">spazi di lavoro</link> di &quantaplus;. Quando si salva una barra degli strumenti appena creata, può essere salvata nello spazio locale o in quello del progetto. Se desideri rendere disponibile una nuova barra degli strumenti nello spazio globale, chiedi al tuo amministratore di metterla nella cartella globale di &quantaplus;. </para>
-<para
->Un'altra caratteristica di &quantaplus; è quella di permettere di spedire attraverso posta elettronica le barre degli strumenti. &quantaplus; spedisce le barre degli strumenti come archivio tar compresso con gzip tramite &kmail;. Se invece si riceve attraverso posta elettronica una barra degli strumenti è possibile salvarla (e quindi caricarla) in &quantaplus; come un'altra qualsiasi barra degli strumenti! </para>
+<para>Un'altra caratteristica di &quantaplus; è quella di permettere di spedire attraverso posta elettronica le barre degli strumenti. &quantaplus; spedisce le barre degli strumenti come archivio tar compresso con gzip tramite &kmail;. Se invece si riceve attraverso posta elettronica una barra degli strumenti è possibile salvarla (e quindi caricarla) in &quantaplus; come un'altra qualsiasi barra degli strumenti! </para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/glossary.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/glossary.docbook
index 2dbb8565b6b..cc12ccb9cb5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/glossary.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/glossary.docbook
@@ -4,86 +4,38 @@
<glossaryinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana del Manuale</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana del Manuale</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</glossaryinfo>
<glossdiv>
-<title
->Parole chiave</title>
+<title>Parole chiave</title>
<glossentry id="xsldbg-glosref">
-<glossterm
->xsldbg</glossterm>
+<glossterm>xsldbg</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Guarda su <ulink url="http://xsldbg.sourceforge.net"
-></ulink
-></para>
+<para>Guarda su <ulink url="http://xsldbg.sourceforge.net"></ulink></para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry>
-<glossterm
->XPath</glossterm>
+<glossterm>XPath</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Un espressione valide che definisce quali dati siano richiesti. Guarda <ulink url="http://www.w3.org"
->il sito web del &W3C;</ulink
-> </para>
+<para>Un espressione valide che definisce quali dati siano richiesti. Guarda <ulink url="http://www.w3.org">il sito web del &W3C;</ulink> </para>
</glossdef>
</glossentry>
<glossentry>
-<glossterm
->QName</glossterm>
+<glossterm>QName</glossterm>
<glossdef>
-<para
->Un nome completamente qualificato. Per esempio<emphasis
->xsl:myvariable</emphasis
->. Guarda su <ulink url="http://www.w3.org"
->il sito web del &W3C;</ulink
-> </para>
+<para>Un nome completamente qualificato. Per esempio<emphasis>xsl:myvariable</emphasis>. Guarda su <ulink url="http://www.w3.org">il sito web del &W3C;</ulink> </para>
</glossdef>
</glossentry>
</glossdiv>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/index.docbook
index f138628ea3c..b5eb0ba3076 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/index.docbook
@@ -14,283 +14,119 @@
<!ENTITY quanta-menus SYSTEM "quanta-menus.docbook">
<!ENTITY quanta-projects SYSTEM "quanta-projects.docbook">
<!ENTITY working-with-quanta SYSTEM "working-with-quanta.docbook">
- <!ENTITY CGI "<acronym
->CGI</acronym
->">
- <!ENTITY DTD "<acronym
->DTD</acronym
->">
- <!ENTITY DTEP "<acronym
->DTEP</acronym
->">
- <!ENTITY HTML "<acronym
->HTML</acronym
->">
- <!ENTITY IDE "<acronym
->IDE</acronym
->">
- <!ENTITY PHP "<acronym
->PHP</acronym
->">
- <!ENTITY PDF "<acronym
->PDF</acronym
->">
- <!ENTITY SGML "<acronym
->SGML</acronym
->">
- <!ENTITY XSD "<acronym
->XSD</acronym
->">
- <!ENTITY W3C '<trademark class="registered"
->W3C</trademark
->'>
- <!ENTITY QIT "<acronym
->QIT</acronym
->">
- <!ENTITY MDI "<acronym
->MDI</acronym
->">
- <!ENTITY gubed "<application
->Gubed PHP Debugger</application
->">
- <!ENTITY kxsl "<application
->KXsldbg</application
->">
- <!ENTITY VPL "<acronym
->VPL</acronym
->">
+ <!ENTITY CGI "<acronym>CGI</acronym>">
+ <!ENTITY DTD "<acronym>DTD</acronym>">
+ <!ENTITY DTEP "<acronym>DTEP</acronym>">
+ <!ENTITY HTML "<acronym>HTML</acronym>">
+ <!ENTITY IDE "<acronym>IDE</acronym>">
+ <!ENTITY PHP "<acronym>PHP</acronym>">
+ <!ENTITY PDF "<acronym>PDF</acronym>">
+ <!ENTITY SGML "<acronym>SGML</acronym>">
+ <!ENTITY XSD "<acronym>XSD</acronym>">
+ <!ENTITY W3C '<trademark class="registered">W3C</trademark>'>
+ <!ENTITY QIT "<acronym>QIT</acronym>">
+ <!ENTITY MDI "<acronym>MDI</acronym>">
+ <!ENTITY gubed "<application>Gubed PHP Debugger</application>">
+ <!ENTITY kxsl "<application>KXsldbg</application>">
+ <!ENTITY VPL "<acronym>VPL</acronym>">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
- <!ENTITY descriptionrc '<link linkend="descriptionrc-3-2"
->description.rc</link
->'>
+ <!ENTITY descriptionrc '<link linkend="descriptionrc-3-2">description.rc</link>'>
]>
<book lang="&language;">
-<title
->Manuale dell'Utente di &quantaplus;</title>
+<title>Manuale dell'Utente di &quantaplus;</title>
<bookinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<author><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<author><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andr&aacute;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Andr&aacute;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Laffoon</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->sequitur@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Eric</firstname> <surname>Laffoon</surname> <affiliation> <address><email>sequitur@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Developer</contrib>
+<contrib>Developer</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Andr&aacute;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Andr&aacute;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Developer</contrib>
+<contrib>Developer</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Dmitry</firstname
-> <surname
->Poplavsky</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->dima@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Dmitry</firstname> <surname>Poplavsky</surname> <affiliation> <address><email>dima@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore fino alla versione 2.0</contrib>
+<contrib>Sviluppatore fino alla versione 2.0</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Alexander</firstname
-> <surname
->Yackovlev</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->yshurik@kde.org</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Alexander</firstname> <surname>Yackovlev</surname> <affiliation> <address><email>yshurik@kde.org</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore fino alla versione 2.0</contrib>
+<contrib>Sviluppatore fino alla versione 2.0</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->kaplun@aliceposta.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>kaplun@aliceposta.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year
-><year
->2003</year
-><year
->2004</year
-><year
->2005</year>
-<holder
->La squadra di sviluppo di &quantaplus;</holder>
+<year>2002</year><year>2003</year><year>2004</year><year>2005</year>
+<holder>La squadra di sviluppo di &quantaplus;</holder>
</copyright>
<legalnotice>
-<para
->&FDLNotice; </para>
+<para>&FDLNotice; </para>
</legalnotice>
-<date
->2005-08-24</date>
-<releaseinfo
->3.4.90</releaseinfo>
+<date>2005-08-24</date>
+<releaseinfo>3.4.90</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&quantaplus; è un ambiente di sviluppo integrato (&IDE;) per il Web che cerca di essere neutrale e trasparente a tutti i linguaggi markup, supportando allo stesso tempo popolari linguaggi di scripting basati sul web, &CSS; ed altre raccomandazioni emergenti del &W3C;. </para>
+<para>&quantaplus; è un ambiente di sviluppo integrato (&IDE;) per il Web che cerca di essere neutrale e trasparente a tutti i linguaggi markup, supportando allo stesso tempo popolari linguaggi di scripting basati sul web, &CSS; ed altre raccomandazioni emergenti del &W3C;. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->Quanta</keyword>
-<keyword
->testo</keyword>
-<keyword
->editor</keyword>
-<keyword
->Web</keyword>
-<keyword
->programmatore</keyword>
-<keyword
->programmazione</keyword>
-<keyword
->sviluppo</keyword>
-<keyword
->Kommander</keyword>
-<keyword
->xsldbg</keyword>
-<keyword
->libxslt</keyword>
-<keyword
->debugger</keyword>
-<keyword
->progetti</keyword>
-<keyword
->SGML</keyword>
-<keyword
->JSS</keyword>
-<keyword
->DTD</keyword>
-<keyword
->XML</keyword>
-<keyword
->XSD</keyword>
-<keyword
->W3C</keyword>
-<keyword
->CSS</keyword>
-<keyword
->Schema</keyword>
-<keyword
->DocBook</keyword>
-<keyword
->HTML</keyword>
-<keyword
->XHTML</keyword>
-<keyword
->CGI</keyword>
-<keyword
->PHP</keyword>
-<keyword
->Java</keyword>
-<keyword
->JavaScript</keyword>
-<keyword
->ColdFusion</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>Quanta</keyword>
+<keyword>testo</keyword>
+<keyword>editor</keyword>
+<keyword>Web</keyword>
+<keyword>programmatore</keyword>
+<keyword>programmazione</keyword>
+<keyword>sviluppo</keyword>
+<keyword>Kommander</keyword>
+<keyword>xsldbg</keyword>
+<keyword>libxslt</keyword>
+<keyword>debugger</keyword>
+<keyword>progetti</keyword>
+<keyword>SGML</keyword>
+<keyword>JSS</keyword>
+<keyword>DTD</keyword>
+<keyword>XML</keyword>
+<keyword>XSD</keyword>
+<keyword>W3C</keyword>
+<keyword>CSS</keyword>
+<keyword>Schema</keyword>
+<keyword>DocBook</keyword>
+<keyword>HTML</keyword>
+<keyword>XHTML</keyword>
+<keyword>CGI</keyword>
+<keyword>PHP</keyword>
+<keyword>Java</keyword>
+<keyword>JavaScript</keyword>
+<keyword>ColdFusion</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
&introduction;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/installation.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/installation.docbook
index 4d45e024403..86b7b5c9fb4 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/installation.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/installation.docbook
@@ -1,40 +1,20 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<appendix id="installation-3-2">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="acquiring-qunata-3-2">
-<title
->Ottenere &quantaplus;</title>
+<title>Ottenere &quantaplus;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="source-code-building-3-2">
-<title
->Compilare i Sorgenti</title>
+<title>Compilare i Sorgenti</title>
&install.compile.documentation; <sect2 id="source-code-building-considerations-3-2">
-<title
->Considerazioni per quando si Compila</title>
+<title>Considerazioni per quando si Compila</title>
-<para
->È ragionevole che tu voglia personalizzare la disposizione dei file di &quantaplus; nel tuo sistema. Per far ciò, <command
->autoconf</command
-> ha diverse opzioni che possono essere passate allo script <command
->configure</command
-> per controllare l'installazione. Per ottenere un elenco completo di queste opzioni digita <command
->./configure</command
-> <option
->--help</option
->. Queste sono di immediata comprensione e non saranno analizzate qui. </para>
+<para>È ragionevole che tu voglia personalizzare la disposizione dei file di &quantaplus; nel tuo sistema. Per far ciò, <command>autoconf</command> ha diverse opzioni che possono essere passate allo script <command>configure</command> per controllare l'installazione. Per ottenere un elenco completo di queste opzioni digita <command>./configure</command> <option>--help</option>. Queste sono di immediata comprensione e non saranno analizzate qui. </para>
-<para
->Se stai avendo problemi nell'eseguire correttamente &quantaplus; dovresti verificare la tua variabile di path per assicurarti che la cartella <filename class="directory"
->bin</filename
-> di &kde; sia presente. Assicurati, inoltre, di non avere qualche altra precedente versione di &kde; installata che appare nel <envar
->PATH</envar
-> prima della tua cartella <filename class="directory"
->bin</filename
-> di &kde;. La stessa cosa vale per &Qt;. </para>
+<para>Se stai avendo problemi nell'eseguire correttamente &quantaplus; dovresti verificare la tua variabile di path per assicurarti che la cartella <filename class="directory">bin</filename> di &kde; sia presente. Assicurati, inoltre, di non avere qualche altra precedente versione di &kde; installata che appare nel <envar>PATH</envar> prima della tua cartella <filename class="directory">bin</filename> di &kde;. La stessa cosa vale per &Qt;. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/introduction.docbook
index 151ce50a038..e3c3fbbd597 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/introduction.docbook
@@ -2,171 +2,68 @@
<chapter id="introduction-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Che cos'è &quantaplus;?</title>
+<title>Che cos'è &quantaplus;?</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Laffoon</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->sequitur@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Eric</firstname> <surname>Laffoon</surname> <affiliation> <address><email>sequitur@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Che cos'è &quantaplus;?</title>
+<title>Che cos'è &quantaplus;?</title>
<blockquote>
-<attribution
->Eric Laffoon su http://quanta.sourceforge.net </attribution>
+<attribution>Eric Laffoon su http://quanta.sourceforge.net </attribution>
-<para
->&quantaplus; è uno strumento di sviluppo web per l'Ambiente Desktop K. &quantaplus; è progettato per un rapido sviluppo web e sta velocemente diventando un editor maturo con un gran numero di potenti caratteristiche. </para>
-<para
->Il nostro obiettivo rimane quello di creare il miglior strumento di sviluppo web esistente. Sappiamo di aver bisogno di molte più persone attive per raggiungere questo scopo, per questo stiamo sviluppando delle migliorie atte a rendere semplice agli sviluppatori web la personalizzazione, l'estensione ed il miglioramento di &quantaplus;. Perciò chiederemo a te, sviluppatore web, di contribuire con le tue aggiunte. Le organizzeremo in maniera tale che gli sviluppatori web che utilizzano &quantaplus; potranno trovare esattamente le risorse, le estensioni e le plugin personalizzate di cui hanno bisogno per essere i migliori sviluppatori. </para>
+<para>&quantaplus; è uno strumento di sviluppo web per l'Ambiente Desktop K. &quantaplus; è progettato per un rapido sviluppo web e sta velocemente diventando un editor maturo con un gran numero di potenti caratteristiche. </para>
+<para>Il nostro obiettivo rimane quello di creare il miglior strumento di sviluppo web esistente. Sappiamo di aver bisogno di molte più persone attive per raggiungere questo scopo, per questo stiamo sviluppando delle migliorie atte a rendere semplice agli sviluppatori web la personalizzazione, l'estensione ed il miglioramento di &quantaplus;. Perciò chiederemo a te, sviluppatore web, di contribuire con le tue aggiunte. Le organizzeremo in maniera tale che gli sviluppatori web che utilizzano &quantaplus; potranno trovare esattamente le risorse, le estensioni e le plugin personalizzate di cui hanno bisogno per essere i migliori sviluppatori. </para>
</blockquote>
<sect1 id="quanta-intro-3-2">
<sect1info>
-<title
->&quantaplus;: da dove viene e dove sta andando</title>
+<title>&quantaplus;: da dove viene e dove sta andando</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->&quantaplus;: da dove viene e dove sta andando</title>
+<title>&quantaplus;: da dove viene e dove sta andando</title>
-<para
->Mentre si stavano sforzando per far diventare &quantaplus; il miglior editor &HTML;, i suoi sviluppatori hanno cominciato a pensare ad un'idea intrigante: <quote
->E se &quantaplus; fosse un editor di linguaggi markup generico ed estensibile?</quote
-> Bene, questo lo avrebbe solamente reso il più grande Ambiente di Sviluppo Web per &kde;! E così avvenne. </para>
+<para>Mentre si stavano sforzando per far diventare &quantaplus; il miglior editor &HTML;, i suoi sviluppatori hanno cominciato a pensare ad un'idea intrigante: <quote>E se &quantaplus; fosse un editor di linguaggi markup generico ed estensibile?</quote> Bene, questo lo avrebbe solamente reso il più grande Ambiente di Sviluppo Web per &kde;! E così avvenne. </para>
-<para
->Non più confinato all'&HTML;, &quantaplus; è ormai sulla strada per diventare un Ambiente di Sviluppo Web completo. Essenzialmente, se puoi esprimere una cosa in &XML;, allora &quantaplus;può essere un &IDE; per questa. </para>
+<para>Non più confinato all'&HTML;, &quantaplus; è ormai sulla strada per diventare un Ambiente di Sviluppo Web completo. Essenzialmente, se puoi esprimere una cosa in &XML;, allora &quantaplus;può essere un &IDE; per questa. </para>
-<para
->Bisogna notare, ora, per quanto detto sopra, che &quantaplus; è uno sviluppo degli sforzi eccezionali che sono stati fatti dall'intera comunità di sviluppo di &kde;. &quantaplus;, nella celebrazione dell'open source, utilizza l'idea del <quote
->Perché scrivere qualcosa che qualcun altro ha già scritto?</quote
-> Grazie all'infrastruttura di &kde;, non solo ciò è possibile, ma permette anche agli utenti e agli sviluppatori di estendere &quantaplus; per venire incontro alle loro particolari esigenze. </para>
+<para>Bisogna notare, ora, per quanto detto sopra, che &quantaplus; è uno sviluppo degli sforzi eccezionali che sono stati fatti dall'intera comunità di sviluppo di &kde;. &quantaplus;, nella celebrazione dell'open source, utilizza l'idea del <quote>Perché scrivere qualcosa che qualcun altro ha già scritto?</quote> Grazie all'infrastruttura di &kde;, non solo ciò è possibile, ma permette anche agli utenti e agli sviluppatori di estendere &quantaplus; per venire incontro alle loro particolari esigenze. </para>
-<para
->&quantaplus; mette a disposizione degli sviluppatori web un'interfaccia a documenti multipla (&MDI;) intuitiva e potente. Questa può incrementare moltissimo la tua produttività. Attraverso l'uso delle azioni personalizzate, lo scripting e le barre degli strumenti, puoi automatizzare quasi ogni compito. Con l'utilizzo di <application
->Kommander</application
->, puoi estendere &quantaplus; in modo da non dovere più ricordare la sintassi dei comandi di scripting. (Più informazioni riguardo a questo argomento possono essere trovate in <xref linkend="extending-quanta-3-2"/>.) </para>
+<para>&quantaplus; mette a disposizione degli sviluppatori web un'interfaccia a documenti multipla (&MDI;) intuitiva e potente. Questa può incrementare moltissimo la tua produttività. Attraverso l'uso delle azioni personalizzate, lo scripting e le barre degli strumenti, puoi automatizzare quasi ogni compito. Con l'utilizzo di <application>Kommander</application>, puoi estendere &quantaplus; in modo da non dovere più ricordare la sintassi dei comandi di scripting. (Più informazioni riguardo a questo argomento possono essere trovate in <xref linkend="extending-quanta-3-2"/>.) </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/man-quanta.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/man-quanta.1.docbook
index 13ae9c3dbdd..f30782c257b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/man-quanta.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/man-quanta.1.docbook
@@ -5,170 +5,70 @@
<refentry lang="&language;">
<refentryinfo>
-<author
-><personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-></author>
-<date
->8 aprile 2003</date>
+<author><personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email></author>
+<date>8 aprile 2003</date>
</refentryinfo>
<refmeta>
-<refentrytitle
-><command
->quanta</command
-></refentrytitle>
-<manvolnum
->1</manvolnum>
+<refentrytitle><command>quanta</command></refentrytitle>
+<manvolnum>1</manvolnum>
</refmeta>
<refnamediv>
-<refname
-><command
->quanta</command
-></refname>
-<refpurpose
->Un ambiente di sviluppo web per &kde;</refpurpose>
+<refname><command>quanta</command></refname>
+<refpurpose>Un ambiente di sviluppo web per &kde;</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
-<cmdsynopsis
-><command
->quanta</command
-> <group
-><option
->--unique</option
-></group
-> <group
-><option
->--nologo</option
-></group
-> <group
-><option
->--resetlayout</option
-></group
-> <group
-><option
-><replaceable
->nomefile</replaceable
-></option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di KDE</option
-></group
-> <group
-><option
->Opzioni generiche di Qt</option
-></group
-> </cmdsynopsis>
+<cmdsynopsis><command>quanta</command> <group><option>--unique</option></group> <group><option>--nologo</option></group> <group><option>--resetlayout</option></group> <group><option><replaceable>nomefile</replaceable></option></group> <group><option>Opzioni generiche di KDE</option></group> <group><option>Opzioni generiche di Qt</option></group> </cmdsynopsis>
</refsynopsisdiv>
<refsect1>
-<title
->Descrizione</title>
+<title>Descrizione</title>
-<para
->&quanta; Plus è un ambiente di sviluppo web per l'HTML ed altri linguaggi associati. È progettato per uno sviluppo veloce del web e sta rapidamente diventando un editor maturo con tante grandi caratteristiche. &quanta; possiede già un buon supporto per PHP inclusa la capacità di eseguire un debugger.</para>
+<para>&quanta; Plus è un ambiente di sviluppo web per l'HTML ed altri linguaggi associati. È progettato per uno sviluppo veloce del web e sta rapidamente diventando un editor maturo con tante grandi caratteristiche. &quanta; possiede già un buon supporto per PHP inclusa la capacità di eseguire un debugger.</para>
-<para
->&quanta; Plus non è in alcun modo affiliato con alcuna versione commerciale di &quanta;. I programmatori iniziali della squadra originale hanno lasciato la versione GPL per costruire un prodotto commerciale.</para>
+<para>&quanta; Plus non è in alcun modo affiliato con alcuna versione commerciale di &quanta;. I programmatori iniziali della squadra originale hanno lasciato la versione GPL per costruire un prodotto commerciale.</para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Opzioni</title>
+<title>Opzioni</title>
<variablelist>
-<title
->Opzioni dell'applicazione</title>
+<title>Opzioni dell'applicazione</title>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--unique</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Avvia Quanta come un'applicazione ad una sola istanza</para
-></listitem>
+<term><option>--unique</option></term>
+<listitem><para>Avvia Quanta come un'applicazione ad una sola istanza</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><option
->--nologo</option
-></term>
-<listitem
-><para
->Non visualizzare il logo all'avvio</para
-></listitem>
+<term><option>--nologo</option></term>
+<listitem><para>Non visualizzare il logo all'avvio</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><option
->--resetlayout</option
-></term>
- <listitem
-><para
->Ripristina l'aspetto dell'interfaccia utente all'impostazione predefinita</para
-></listitem>
+ <term><option>--resetlayout</option></term>
+ <listitem><para>Ripristina l'aspetto dell'interfaccia utente all'impostazione predefinita</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Vedi anche</title>
-
-<para
->È possibile trovare una documentazione più dettagliata tramite <ulink url="help:/quanta"
->help:/quanta</ulink
-> (puoi inserire questa <acronym
->URL</acronym
-> sia in &konqueror; o avviando <userinput
-><command
->khelpcenter</command
-> <parameter
->help:/quanta</parameter
-></userinput
->).</para>
-
-<para
->Ulteriori informazioni si trovano su <ulink url="http://sourceforge.net/projects/quanta/"
->http://sourceforge.net/projects/quanta/</ulink
-></para>
+<title>Vedi anche</title>
+
+<para>È possibile trovare una documentazione più dettagliata tramite <ulink url="help:/quanta">help:/quanta</ulink> (puoi inserire questa <acronym>URL</acronym> sia in &konqueror; o avviando <userinput><command>khelpcenter</command> <parameter>help:/quanta</parameter></userinput>).</para>
+
+<para>Ulteriori informazioni si trovano su <ulink url="http://sourceforge.net/projects/quanta/">http://sourceforge.net/projects/quanta/</ulink></para>
</refsect1>
<refsect1>
-<title
->Autori</title>
-
-<para
->&quanta; è al momento scritto e mantenuto da Eric Laffoon <email
->sequitur@kde.org</email
-> e Andras Mantia <email
->amantia@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname
-><firstname
->Ben</firstname
-><surname
->Burton</surname
-></personname
-><email
->bab@debian.org</email
-> </para>
+<title>Autori</title>
+
+<para>&quanta; è al momento scritto e mantenuto da Eric Laffoon <email>sequitur@kde.org</email> e Andras Mantia <email>amantia@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Questa pagina di manuale è stata preparata da <personname><firstname>Ben</firstname><surname>Burton</surname></personname><email>bab@debian.org</email> </para>
</refsect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/q-and-a.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/q-and-a.docbook
index 51e04c8a8ba..26e37c3d6b9 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/q-and-a.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/q-and-a.docbook
@@ -2,64 +2,35 @@
<chapter id="faq-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Eric</firstname
-> <surname
->Laffoon</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->sequitur@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Eric</firstname> <surname>Laffoon</surname> <affiliation> <address><email>sequitur@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Domande e risposte</title>
+<title>Domande e risposte</title>
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso contribuire allo sviluppo di &quantaplus;? </para>
+<para>Come posso contribuire allo sviluppo di &quantaplus;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Saremmo negligenti se non facessimo notare che &quantaplus; viene sviluppato da volontari. Molte persone pensano di non poter contribuire alla causa dell'open source per una ragione o per l'altra. La principale, probabilmente, è la sensazione di non averne le capacità. &quantaplus; è stato sviluppato in una maniera che permette sia ai non programmatori che ai programmatori di aiutare ad estendere &quantaplus;. C'è anche l'aspetto della documentazione. Il software, che sia proprietario o Free/open source, è tanto valido quanto lo è la sua documentazione. Siamo sicuri che c'è un posto in &quantaplus; dove il tuo tempo potrà essere impiegato bene. </para>
+<para>Saremmo negligenti se non facessimo notare che &quantaplus; viene sviluppato da volontari. Molte persone pensano di non poter contribuire alla causa dell'open source per una ragione o per l'altra. La principale, probabilmente, è la sensazione di non averne le capacità. &quantaplus; è stato sviluppato in una maniera che permette sia ai non programmatori che ai programmatori di aiutare ad estendere &quantaplus;. C'è anche l'aspetto della documentazione. Il software, che sia proprietario o Free/open source, è tanto valido quanto lo è la sua documentazione. Siamo sicuri che c'è un posto in &quantaplus; dove il tuo tempo potrà essere impiegato bene. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Dove sta andando &quantaplus;? </para>
+<para>Dove sta andando &quantaplus;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Abbiamo rilasciato &quantaplus; 3.4 e ora ci stiamo preparando al prossimo rilascio. Il rilascio previsto 4.0 è una parziale riscrittura di Quanta per sfruttare le nuove caratteristiche offerte dall'architettura di KDevelop. Il nostro obiettivo rimane quello di creare il miglior strumento di sviluppo per il web esistente. Sappiamo che avremo bisogno di molte più persone che sviluppino attivamente &quantaplus; per questo, stiamo sviluppando dei miglioramenti atti a rendere più semplice agli sviluppatori web personalizzare, estendere e migliorare &quantaplus;. Molto di questo lavoro è già stato fatto con la release 3.4. Presto chiederemo a te, sviluppatore web, di contribuire condividendo le tue migliorie. Le organizzeremo in maniera tale che gli sviluppatori web che utilizzano &quantaplus; potranno trovare le risorse, le estensioni e i plugin personalizzati di cui hanno bisogno, per essere i più capaci e professionali sviluppatori! </para>
+<para>Abbiamo rilasciato &quantaplus; 3.4 e ora ci stiamo preparando al prossimo rilascio. Il rilascio previsto 4.0 è una parziale riscrittura di Quanta per sfruttare le nuove caratteristiche offerte dall'architettura di KDevelop. Il nostro obiettivo rimane quello di creare il miglior strumento di sviluppo per il web esistente. Sappiamo che avremo bisogno di molte più persone che sviluppino attivamente &quantaplus; per questo, stiamo sviluppando dei miglioramenti atti a rendere più semplice agli sviluppatori web personalizzare, estendere e migliorare &quantaplus;. Molto di questo lavoro è già stato fatto con la release 3.4. Presto chiederemo a te, sviluppatore web, di contribuire condividendo le tue migliorie. Le organizzeremo in maniera tale che gli sviluppatori web che utilizzano &quantaplus; potranno trovare le risorse, le estensioni e i plugin personalizzati di cui hanno bisogno, per essere i più capaci e professionali sviluppatori! </para>
</answer>
</qandaentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-menus.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-menus.docbook
index 9c79e83910b..bbfc34d1a8b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-menus.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-menus.docbook
@@ -2,271 +2,125 @@
<chapter id="quantas-menus-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->La barra dei menu</title>
+<title>La barra dei menu</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andr&#225;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Andr&#225;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->La barra dei menu</title>
+<title>La barra dei menu</title>
-<para
->Questo capitolo descrive le diverse funzioni che si possono trovare nella barra dei menu. </para>
+<para>Questo capitolo descrive le diverse funzioni che si possono trovare nella barra dei menu. </para>
<sect1 id="file-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->File</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>File</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->N</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>N</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Crea un nuovo file vuoto. </para>
+<para>Crea un nuovo file vuoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->O</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>O</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cerca nel file system per aprire un file esistente. </para>
+<para>Cerca nel file system per aprire un file esistente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri recenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Apri recenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rapida lista dei diversi file aperti di recente. Questa lista cambierà ogni volta che viene aperto un file non presente nella lista stessa, mettendolo al posto del file più vecchio. </para>
+<para>Rapida lista dei diversi file aperti di recente. Questa lista cambierà ogni volta che viene aperto un file non presente nella lista stessa, mettendolo al posto del file più vecchio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva i cambiamenti del file attivo. </para>
+<para>Salva i cambiamenti del file attivo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva con nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva con nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva il file attivo con un altro nome. </para>
+<para>Salva il file attivo con un altro nome. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Salva come Modello</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo ti permette di salvare parti di codice e interi file come modelli per futuri usi. Guarda la sezione sui <link linkend="templates-3-2"
->modelli</link
->. Se provi a salvare il testo selezionato o il file al di fuori della cartella dei modelli locale o del progetto, otterrai un errore. </para>
+<para>Questo ti permette di salvare parti di codice e interi file come modelli per futuri usi. Guarda la sezione sui <link linkend="templates-3-2">modelli</link>. Se provi a salvare il testo selezionato o il file al di fuori della cartella dei modelli locale o del progetto, otterrai un errore. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello Locale...</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Salva come Modello</guisubmenu> <guisubmenu>Salva come Modello Locale...</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di salvare un file come modello locale. </para>
+<para>Ti permette di salvare un file come modello locale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello del Progetto...</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Salva come Modello</guisubmenu> <guisubmenu>Salva come Modello del Progetto...</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di salvare un file come modello all'interno del singolo progetto. </para>
+<para>Ti permette di salvare un file come modello all'interno del singolo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Salva come Selezione su un Modello Locale...</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Salva come Modello</guisubmenu> <guisubmenu>Salva come Selezione su un Modello Locale...</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di salvare il teso selezionato (ad esempio una parte di codice) in un file di modello locale. </para>
+<para>Ti permette di salvare il teso selezionato (ad esempio una parte di codice) in un file di modello locale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva come Modello</guisubmenu
-> <guisubmenu
->Salva Selezione sul Modello di Progetto...</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guisubmenu>Salva come Modello</guisubmenu> <guisubmenu>Salva Selezione sul Modello di Progetto...</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di salvare il testo selezionato (ad esempio una parte di codice) in un file di modello del progetto. </para>
+<para>Ti permette di salvare il testo selezionato (ad esempio una parte di codice) in un file di modello del progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -276,66 +130,28 @@
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->S</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva Tutto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>S</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva Tutto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva tutti i file modificati nell'editor. </para>
+<para>Salva tutti i file modificati nell'editor. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F5</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Ricarica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F5</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Ricarica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ricarica il documento correntemente aperto. </para>
+<para>Ricarica il documento correntemente aperto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->P</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>P</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di stampare i tuoi documenti. Utilizza l'interfaccia <application
->kprinter</application
->. </para>
+<para>Ti permette di stampare i tuoi documenti. Utilizza l'interfaccia <application>kprinter</application>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<!-- Not shown any more
@@ -343,15 +159,10 @@
<term>
<menuchoice>
<shortcut>
-<keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->W</keycap
-></keycombo>
+<keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>W</keycap></keycombo>
</shortcut>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->Close</guimenuitem>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>Close</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -364,10 +175,8 @@ Close the currently displayed file.
<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
-<guimenu
->File</guimenu>
-<guimenuitem
->Close All</guimenuitem>
+<guimenu>File</guimenu>
+<guimenuitem>Close All</guimenuitem>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
@@ -379,22 +188,10 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
-->
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Esce da &quantaplus; </para>
+<para>Esce da &quantaplus; </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -402,415 +199,186 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
</sect1>
<sect1 id="edit-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Modifica</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Modifica</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Annulla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Annulla l'ultima azione effettuata. </para>
+<para>Annulla l'ultima azione effettuata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->Z</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Rifai</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>Z</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Rifai</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ripete l'ultima azione annullata. </para>
+<para>Ripete l'ultima azione annullata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->X</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Taglia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>X</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Taglia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Taglia il blocco corrente di testo e deposita il contenuto nella clipboard. </para>
+<para>Taglia il blocco corrente di testo e deposita il contenuto nella clipboard. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->C</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Copia</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>C</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Copia</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Copia il blocco corrente di testo nella clipboard. </para>
+<para>Copia il blocco corrente di testo nella clipboard. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->V</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Incolla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>V</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Incolla il contenuto della clipboard alla posizione attuale del cursore. </para>
+<para>Incolla il contenuto della clipboard alla posizione attuale del cursore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Incolla Speciale</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Incolla Speciale</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Incolla Speciale</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Incolla HTML tra Virgolette</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Incolla Speciale</guisubmenu> <guimenuitem>Incolla HTML tra Virgolette</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Converte i caratteri speciali del testo &HTML; nella clipboard in entità &HTML; prima di incollarle nel corpo del testo, così che siano visualizzate correttamente e non trattate come tag dal browser. </para>
+<para>Converte i caratteri speciali del testo &HTML; nella clipboard in entità &HTML; prima di incollarle nel corpo del testo, così che siano visualizzate correttamente e non trattate come tag dal browser. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guisubmenu
->Incolla Speciale</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Incolla &URL; Codificato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guisubmenu>Incolla Speciale</guisubmenu> <guimenuitem>Incolla &URL; Codificato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Converte il testo della clipboard nella codifica &URL;, che è la maniera corretta per includere caratteri speciali e spazi nelle &URL;. È usato principalmente quando si incolla una &URL; in un tag ancora. </para>
+<para>Converte il testo della clipboard nella codifica &URL;, che è la maniera corretta per includere caratteri speciali e spazi nelle &URL;. È usato principalmente quando si incolla una &URL; in un tag ancora. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-</para
-></listitem>
+</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo nel documento corrente. </para>
+<para>Seleziona tutto il testo nel documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Deseleziona</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>A</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Deseleziona</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona tutto il testo nel documento corrente. </para>
+<para>Deseleziona tutto il testo nel documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->B</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità selezione a blocchi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>B</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modalità selezione a blocchi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Abilita/Disabilita l'evidenziazione dei blocchi. Ti permette di selezionare blocchi di testo con la tastiera senza tenere premuto il tasto Shift. </para>
+<para>Abilita/Disabilita l'evidenziazione dei blocchi. Ti permette di selezionare blocchi di testo con la tastiera senza tenere premuto il tasto Shift. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->Ins</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità di sovrascrittura</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>Ins</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Modalità di sovrascrittura</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Non tiene conto del tasto Ins. </para>
+<para>Non tiene conto del tasto Ins. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Stringhe o espressioni regolari da cercare nel documento corrente. </para>
+<para>Stringhe o espressioni regolari da cercare nel documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F3</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova Successivo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F3</keycap> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova Successivo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ripete la ricerca verso il basso nel documento dalla posizione corrente. </para>
+<para>Ripete la ricerca verso il basso nel documento dalla posizione corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
-></keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova Precedente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap></keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova Precedente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ripete la ricerca verso l'alto nel documento dalla posizione corrente. </para>
+<para>Ripete la ricerca verso l'alto nel documento dalla posizione corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->R</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Sostituisci...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>R</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Sostituisci...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->La stringa o l'espressione regolare che rimpiazza il testo nel file corrente. </para>
+<para>La stringa o l'espressione regolare che rimpiazza il testo nel file corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->G</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Vai alla Riga...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>G</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Vai alla Riga...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Vai direttamente ad uno specifico numero di riga. Questo è veramente utile quando il tuo script &PHP; si interrompe improvvisamente! </para>
+<para>Vai direttamente ad uno specifico numero di riga. Questo è veramente utile quando il tuo script &PHP; si interrompe improvvisamente! </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Cerca nei File...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Cerca nei File...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cerca una stringa o un'espressione nei file della cartella selezionata. È una specie di &GUI; per <command
->grep</command
-> o <command
->sed</command
-> con alcuni pattern predefiniti per aiutarti. </para>
+<para>Cerca una stringa o un'espressione nei file della cartella selezionata. È una specie di &GUI; per <command>grep</command> o <command>sed</command> con alcuni pattern predefiniti per aiutarti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->J</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Espandi Abbreviazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>J</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Espandi Abbreviazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Espande le abbreviazioni. Le abbreviazioni possono essere definite nella finestra di dialogo <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Quanta...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<para>Espande le abbreviazioni. Le abbreviazioni possono essere definite nella finestra di dialogo <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Quanta...</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Applica indentazione del sorgente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Applica indentazione del sorgente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Riformatta il codice sorgente seguendo le stesse regole con cui la componente &VPL; inserisce le tag. </para>
+<para>Riformatta il codice sorgente seguendo le stesse regole con cui la componente &VPL; inserisce le tag. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -819,221 +387,110 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
</sect1>
<sect1 id="view-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra file</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra file</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero dei file. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero dei file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra progetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra progetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero del progetto. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero del progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra modelli</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra modelli</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero dei modelli. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero dei modelli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra script</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra script</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero degli script. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero degli script. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra struttura del documento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra struttura del documento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero struttura del documento. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero struttura del documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra editor dell'attributo</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra editor dell'attributo</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero degli attributi. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero degli attributi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra documentazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra documentazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dell'albero della documentazione. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dell'albero della documentazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->M</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra messaggi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>M</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra messaggi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione della finestra dei messaggi. Questa è la finestra dove vedi l'output di qualsiasi azione di scripting e del debugger. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione della finestra dei messaggi. Questa è la finestra dove vedi l'output di qualsiasi azione di scripting e del debugger. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra problemi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra problemi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione del <guilabel
->Reporter di Problemi</guilabel
-> alla base della finestra principale di &quantaplus;. Il <guilabel
->Reporter di Problemi</guilabel
-> viene attivato quando passi all'<guilabel
->Albero della Struttura</guilabel
->. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione del <guilabel>Reporter di Problemi</guilabel> alla base della finestra principale di &quantaplus;. Il <guilabel>Reporter di Problemi</guilabel> viene attivato quando passi all'<guilabel>Albero della Struttura</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra annotazioni</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra annotazioni</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra la vista delle annotazioni. Leggi <xref linkend="annotations"/> per i dettagli. </para>
+<para>Mostra la vista delle annotazioni. Leggi <xref linkend="annotations"/> per i dettagli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Mostra invio progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Mostra invio progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Mostra i file sul server per un <link linkend="upload-profiles"
->profilo di invio</link
->. </para>
+<para>Mostra i file sul server per un <link linkend="upload-profiles">profilo di invio</link>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1044,706 +501,337 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra Bordo dell'Icona</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F9</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra Bordo dell'Icona</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione del bordo dell'icona alla sinistra della finestra principale dell'editor. Questa barra permette la gestione dei segnalibri con un clic. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione del bordo dell'icona alla sinistra della finestra principale dell'editor. Questa barra permette la gestione dei segnalibri con un clic. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F11</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra i Numeri di Riga</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F11</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra i Numeri di Riga</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la visualizzazione dei numeri di riga sul lato della finestra principale dell'editor. </para>
+<para>Alterna la visualizzazione dei numeri di riga sul lato della finestra principale dell'editor. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F10</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Andata a Capo in Maniera Dinamica</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F10</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Andata a Capo in Maniera Dinamica</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Alterna la riformattazione del testo ad una certa larghezza, mentre digiti. </para>
+<para>Alterna la riformattazione del testo ad una certa larghezza, mentre digiti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Editor del Sorgente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F9</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Editor del Sorgente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Passa al sorgente di un documento da modificare. </para>
+<para>Passa al sorgente di un documento da modificare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F9</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Editor &VPL;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F9</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Editor &VPL;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Passa all'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> per modificare un documento. </para>
+<para>Passa all'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> per modificare un documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F9</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Editor &VPL; del Sorgente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F9</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Editor &VPL; del Sorgente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Passa alla modalità a schermo diviso per modificare un documento. </para>
+<para>Passa alla modalità a schermo diviso per modificare un documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F6</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Anteprima</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F6</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Anteprima</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Anteprima del documento corrente. </para>
+<para>Anteprima del documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Freccia Sinistra</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Freccia Sinistra</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Torna indietro di un passo nell'anteprima. </para>
+<para>Torna indietro di un passo nell'anteprima. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->Freccia Destra</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>Freccia Destra</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ritorna avanti di un passo nell'anteprima dopo essere precedentemente tornato indietro. </para>
+<para>Ritorna avanti di un passo nell'anteprima dopo essere precedentemente tornato indietro. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F5</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiorna Anteprima</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F5</keycap> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Aggiorna Anteprima</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ricarica l'anteprima dal disco. </para>
+<para>Ricarica l'anteprima dal disco. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
-><keycap
->F12</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima esterna</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Visualizza con &konqueror;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul"><keycap>F12</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima esterna</guisubmenu> <guimenuitem>Visualizza con &konqueror;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il file corrente in &konqueror;. </para>
+<para>Visualizza il file corrente in &konqueror;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->F12</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima esterna</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Visualizza con Firefox;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>F12</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima esterna</guisubmenu> <guimenuitem>Visualizza con Firefox;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il file corrente in nel browser Mozilla Firefox. </para>
+<para>Visualizza il file corrente in nel browser Mozilla Firefox. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F12</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima esterna</guisubmenu
-> <guimenuitem
->visualizza con Mozilla</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F12</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima esterna</guisubmenu> <guimenuitem>visualizza con Mozilla</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il file corrente in <trademark class="registered"
->Mozilla</trademark
->. </para>
+<para>Visualizza il file corrente in <trademark class="registered">Mozilla</trademark>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima esterna</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Visualizza con &Netscape;</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima esterna</guisubmenu> <guimenuitem>Visualizza con &Netscape;</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il file corrente in &Netscape;. </para>
+<para>Visualizza il file corrente in &Netscape;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;<keycap
->F6</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima esterna</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Visualizza con Opera</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;<keycap>F6</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima esterna</guisubmenu> <guimenuitem>Visualizza con Opera</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il file corrente in <application
->Opera</application
->. </para>
+<para>Visualizza il file corrente in <application>Opera</application>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-><guisubmenu
->Anteprima esterna</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Visualizza con Lynx</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guisubmenu>Anteprima esterna</guisubmenu> <guimenuitem>Visualizza con Lynx</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il file corrente con <application
->Lynx</application
-> (un browser testuale). </para>
+<para>Visualizza il file corrente con <application>Lynx</application> (un browser testuale). </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="bookmarks-menu-3-2">
- <title
->Il menu <guimenu
->Segnalibri</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
-> B</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-><guimenu
-> Segnalibri</guimenu
-><guimenuitem
-> Imposta segnalibro</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap> B</keycap></keycombo></shortcut><guimenu> Segnalibri</guimenu><guimenuitem> Imposta segnalibro</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Imposta un segnalibro alla riga corrente del file corrente. </para>
+ <para>Imposta un segnalibro alla riga corrente del file corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Segnalibri</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Segnalibri</guimenu> <guimenuitem>Pulisci tutti i segnalibri</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Cancella tutti i segnalibri impostati nel documento corrente. </para>
+ <para>Cancella tutti i segnalibri impostati nel documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- <para
->Se hai impostato dei segnalibri nel file corrente, appariranno nel menu assieme ad un elemento <guilabel
->Precedente</guilabel
-> o <guilabel
->Seguente</guilabel
->, a seconda della posizione del cursore nel documento.</para>
- <para
->Se hai impostato dei segnalibri in altri documenti aperti, appariranno nel menu raggruppati in base nome del file degli altri documenti.</para>
+ <para>Se hai impostato dei segnalibri nel file corrente, appariranno nel menu assieme ad un elemento <guilabel>Precedente</guilabel> o <guilabel>Seguente</guilabel>, a seconda della posizione del cursore nel documento.</para>
+ <para>Se hai impostato dei segnalibri in altri documenti aperti, appariranno nel menu raggruppati in base nome del file degli altri documenti.</para>
</sect1>
<sect1 id="project-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Progetto</guimenu></title>
-<para
->L'utilizzo dei progetti in &quantaplus; è spiegato in <xref linkend="quanta-projects-3-2"/>. </para>
+<para>L'utilizzo dei progetti in &quantaplus; è spiegato in <xref linkend="quanta-projects-3-2"/>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Lancia la procedura guidata per la creazione del progetto. </para>
+<para>Lancia la procedura guidata per la creazione del progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Apri Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre dal disco un file di progetto esistente. I progetti di &quantaplus; sono salvati con l'estensione .webprj. </para>
+<para>Apre dal disco un file di progetto esistente. I progetti di &quantaplus; sono salvati con l'estensione .webprj. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guisubmenu
->Apri Progetto Recente</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guisubmenu>Apri Progetto Recente</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Fornisce una lista dei tuoi progetti aperti recentemente per un veloce accesso. </para>
+<para>Fornisce una lista dei tuoi progetti aperti recentemente per un veloce accesso. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi Progetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Chiudi Progetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiude il progetto corrente. </para>
+<para>Chiude il progetto corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Apri Vista del Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Apri Vista del Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una <quote
->Vista</quote
->, una combinazione specifica di file aperti che hai precedentemente salvato. </para>
+<para>Apre una <quote>Vista</quote>, una combinazione specifica di file aperti che hai precedentemente salvato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva Vista Progetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Salva Vista Progetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva l'insieme corrente dei file aperti come una <quote
->Vista</quote
->. </para>
+<para>Salva l'insieme corrente dei file aperti come una <quote>Vista</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva Vista Progetto con Nome...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Salva Vista Progetto con Nome...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva l'insieme corrente dei file aperti come una <quote
->Vista</quote
-> sotto un altro nome. </para>
+<para>Salva l'insieme corrente dei file aperti come una <quote>Vista</quote> sotto un altro nome. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Elimina Vista del Progetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Elimina Vista del Progetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Elimina una <quote
->Vista</quote
->. </para>
+<para>Elimina una <quote>Vista</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci File...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Inserisci File...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Presenta una finestra di dialogo che ti permette di selezionare file da aggiungere al tuo progetto corrente. Questi file saranno quindi copiati nella cartella del progetto per essere modificati. </para>
+<para>Presenta una finestra di dialogo che ti permette di selezionare file da aggiungere al tuo progetto corrente. Questi file saranno quindi copiati nella cartella del progetto per essere modificati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserisci cartella...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Inserisci cartella...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Inserisce una directory tutto il suo contenuto nel progetto corrente. </para>
+<para>Inserisce una directory tutto il suo contenuto nel progetto corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Scansiona Nuovamente la Cartella del Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Scansiona Nuovamente la Cartella del Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Scansiona la cartella del progetto alla ricerca di qualsiasi nuovo file tu possa avere. Questo ti permette, ad esempio, di copiare immagini nella cartella del tuo progetto o in una sua sotto-cartella e poi aggiungerle al progetto. </para>
+<para>Scansiona la cartella del progetto alla ricerca di qualsiasi nuovo file tu possa avere. Questo ti permette, ad esempio, di copiare immagini nella cartella del tuo progetto o in una sua sotto-cartella e poi aggiungerle al progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycap
->F8</keycap
-> </shortcut
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Invio Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycap>F8</keycap> </shortcut> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Invio Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Invia i file del tuo progetto al server host. La lista dei protocolli di trasferimento disponibili dipende dalla versione di &kde; che stai utilizzando e se hai o meno scaricato TDEIO slave extra. </para>
+<para>Invia i file del tuo progetto al server host. La lista dei protocolli di trasferimento disponibili dipende dalla versione di &kde; che stai utilizzando e se hai o meno scaricato TDEIO slave extra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà del progetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Proprietà del progetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Le impostazioni che modificano il comportamento di &quantaplus; nel gestire il tuo progetto. Guarda la sezione <link linkend="quanta-projects-3-2"
->Progetti di &quantaplus;</link
-> per i dettagli. </para>
+<para>Le impostazioni che modificano il comportamento di &quantaplus; nel gestire il tuo progetto. Guarda la sezione <link linkend="quanta-projects-3-2">Progetti di &quantaplus;</link> per i dettagli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="toolbars-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Carica la Barra degli Strumenti Globale...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Carica la Barra degli Strumenti Globale...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Carica una barra degli strumenti definita globalmente. Queste sono conservate per impostazione predefinita in <filename class="directory"
->$<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/quanta/toolbars</filename
->. </para>
+<para>Carica una barra degli strumenti definita globalmente. Queste sono conservate per impostazione predefinita in <filename class="directory">$<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/quanta/toolbars</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Carica la Barra degli Strumenti Locale...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Carica la Barra degli Strumenti Locale...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Carica una barra degli strumenti definita localmente. Queste sono conservate per impostazione predefinita in <filename class="directory"
->$<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/quanta/toolbars</filename
->. </para>
+<para>Carica una barra degli strumenti definita localmente. Queste sono conservate per impostazione predefinita in <filename class="directory">$<envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/quanta/toolbars</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Carica la Barra degli Strumenti del Progetto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Carica Barre degli Strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Carica la Barra degli Strumenti del Progetto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Carica una barra degli strumenti del progetto. Queste sono conservate in <filename class="directory"
-><replaceable
->ProjectDir</replaceable
->/toolbars</filename
-> e sono disponibili in questo menu se sono state assegnate a questo progetto. </para>
+<para>Carica una barra degli strumenti del progetto. Queste sono conservate in <filename class="directory"><replaceable>ProjectDir</replaceable>/toolbars</filename> e sono disponibili in questo menu se sono state assegnate a questo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1752,57 +840,27 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva Barre degli Strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Salva Barre degli Strumenti</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Finestra di dialogo che consente di salvare le tue barre degli strumenti. Ti permette di scegliere il tipo di barra: Locale o del Progetto. </para>
+<para>Finestra di dialogo che consente di salvare le tue barre degli strumenti. Ti permette di scegliere il tipo di barra: Locale o del Progetto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva Barre degli Strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Salva con Nome la Barra degli Strumenti Locale...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Salva Barre degli Strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Salva con Nome la Barra degli Strumenti Locale...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva come una barra degli strumenti locale in <filename class="directory"
-> <envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/quanta/toolbars</filename
-> </para>
+<para>Salva come una barra degli strumenti locale in <filename class="directory"> <envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/quanta/toolbars</filename> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Salva Barre degli strumenti</guisubmenu
-> <guimenuitem
->Salva con Nome la Barra degli Strumenti del Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Salva Barre degli strumenti</guisubmenu> <guimenuitem>Salva con Nome la Barra degli Strumenti del Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Salva come una barra degli strumenti del progetto in <filename class="directory"
-><replaceable
->ProjectDir</replaceable
->/toolbars</filename
-> </para>
+<para>Salva come una barra degli strumenti del progetto in <filename class="directory"><replaceable>ProjectDir</replaceable>/toolbars</filename> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -1811,117 +869,63 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Aggiungi barra degli strumenti dell'utente...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Aggiungi barra degli strumenti dell'utente...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo per creare una nuova barra degli strumenti. Questo ne crea solo il nome. Le azioni devono essere aggiunte dalla voce del menu <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le Barre degli Strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Le barre sono salvate attraverso il menu <menuchoice
-><guimenu
->Barre degli Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva le Barre degli Strumenti</guimenuitem
-></menuchoice
->, altrimenti alla chiusura ti verrà chiesto di salvare le barre degli strumenti non salvate. </para>
+<para>Apre una finestra di dialogo per creare una nuova barra degli strumenti. Questo ne crea solo il nome. Le azioni devono essere aggiunte dalla voce del menu <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le Barre degli Strumenti</guimenuitem> </menuchoice>. Le barre sono salvate attraverso il menu <menuchoice><guimenu>Barre degli Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Salva le Barre degli Strumenti</guimenuitem></menuchoice>, altrimenti alla chiusura ti verrà chiesto di salvare le barre degli strumenti non salvate. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rimuovi la barra degli strumenti dell'utente...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rimuovi la barra degli strumenti dell'utente...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove una barra degli strumenti. Ciò non la cancella dal disco. Se non hai salvato la barra che stai rimuovendo, te ne sarà proposta la possibilità. </para>
+<para>Rimuove una barra degli strumenti. Ciò non la cancella dal disco. Se non hai salvato la barra che stai rimuovendo, te ne sarà proposta la possibilità. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Rinomina barra degli strumenti dell'utente...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Rinomina barra degli strumenti dell'utente...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di rinominare una barra degli strumenti. </para>
+<para>Ti permette di rinominare una barra degli strumenti. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia barra degli strumenti per posta elettronica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Invia barra degli strumenti per posta elettronica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo è un aggancio per spedire via posta elettronica la tua barra degli strumenti personalizzata a qualcuno (magari alla squadra di &quantaplus; per l'inclusione nella prossima release!) perché la possa utilizzare. Apre una finestra di posta elettronica ed allega la tua barra degli strumenti automaticamente. </para>
+<para>Questo è un aggancio per spedire via posta elettronica la tua barra degli strumenti personalizzata a qualcuno (magari alla squadra di &quantaplus; per l'inclusione nella prossima release!) perché la possa utilizzare. Apre una finestra di posta elettronica ed allega la tua barra degli strumenti automaticamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia barra degli strumenti per posta elettronica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Invia barra degli strumenti per posta elettronica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Ciò ti permette di inviare una barra degli strumenti al server delle risorse principale. Vedi <xref linkend="sharing-resources"/>. </para>
+ <para>Ciò ti permette di inviare una barra degli strumenti al server delle risorse principale. Vedi <xref linkend="sharing-resources"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Invia barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ciò ti permette di inviare delle barre degli strumenti al server principale da dove altri potranno scaricarle. Vedi <xref linkend="sharing-resources"/>. </para>
+<para>Ciò ti permette di inviare delle barre degli strumenti al server principale da dove altri potranno scaricarle. Vedi <xref linkend="sharing-resources"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica barra degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Barre degli strumenti</guimenu> <guimenuitem>Scarica barra degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ciò ti permette di scaricare le barre degli strumenti da Internet. Vedi <xref linkend="download-resources"/>. </para>
+<para>Ciò ti permette di scaricare le barre degli strumenti da Internet. Vedi <xref linkend="download-resources"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1930,243 +934,133 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
<sect1 id="DTD-menu-3-2">
<sect1info>
-<title
->Il menu <guimenu
->&DTD;</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>&DTD;</guimenu></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<author><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Il menu <guimenu
->&DTD;</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>&DTD;</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Cambia il &DTD;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Cambia il &DTD;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Fa apparire una finestra di dialogo che ti permette di modificare il &DTD; del documento corrente </para>
+<para>Fa apparire una finestra di dialogo che ti permette di modificare il &DTD; del documento corrente </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica impostazioni &DTD;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Modifica impostazioni &DTD;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Rende possibile la modifica del file di configurazione &descriptionrc; per un &DTEP;. </para>
+ <para>Rende possibile la modifica del file di configurazione &descriptionrc; per un &DTEP;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica e Converti &DTD;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Carica e Converti &DTD;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Carica una &DTD; che tu o qualcun altro ha fatto e la converte in un formato nativo di descrizione di &quantaplus;. </para>
+<para>Carica una &DTD; che tu o qualcun altro ha fatto e la converte in un formato nativo di descrizione di &quantaplus;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica entità del &DTD;...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Carica entità del &DTD;...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Carica/aggiorna le entità da un &DTD;. Ciò è utile se desideri aggiornare le entità in un &DTEP; senza rigenerare l'intero &DTEP;. Nel caso il &DTEP; sia globale e non possiedi i permessi di scrittura per le cartelle di KDE globali, il caricamento delle entità fallirà. </para>
+<para>Carica/aggiorna le entità da un &DTD;. Ciò è utile se desideri aggiornare le entità in un &DTEP; senza rigenerare l'intero &DTEP;. Nel caso il &DTEP; sia globale e non possiedi i permessi di scrittura per le cartelle di KDE globali, il caricamento delle entità fallirà. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Carica Pacchetto &DTD; (&DTEP;)...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Carica Pacchetto &DTD; (&DTEP;)...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Carica un tuo &DTEP;. </para>
+<para>Carica un tuo &DTEP;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia il Pacchetto &DTD; (&DTEP;) per Posta Elettronica...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Invia il Pacchetto &DTD; (&DTEP;) per Posta Elettronica...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Spedisce il tuo &DTEP; ad un amico attraverso &kmail;. </para>
+<para>Spedisce il tuo &DTEP; ad un amico attraverso &kmail;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Invia Pacchetto &DTD; (&DTEP;)...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Invia Pacchetto &DTD; (&DTEP;)...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Ciò ti permette di inviare un &DTEP;. Vedi <xref linkend="sharing-resources"/>. </para>
+ <para>Ciò ti permette di inviare un &DTEP;. Vedi <xref linkend="sharing-resources"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->&DTD;</guimenu
-> <guimenuitem
->Scarica Pacchetto &DTD; (&DTEP;)...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>&DTD;</guimenu> <guimenuitem>Scarica Pacchetto &DTD; (&DTEP;)...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ciò ti permette di scaricare i &DTEP; da Internet. Vedi <xref linkend="download-resources"/>. </para>
+<para>Ciò ti permette di scaricare i &DTEP; da Internet. Vedi <xref linkend="download-resources"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="tags-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Tag</guimenu
-></title>
-
-<para
->Questo menu contiene una lista degli elementi che si trovano nelle barre degli strumenti correntemente caricate. Se hai una barra degli strumenti Standard (&HTML;), il menu <guimenu
->Tag</guimenu
-> conterrà un sotto-menu <guisubmenu
->Standard</guisubmenu
-> che a sua volta includerà la lista delle tag/azioni sulla barra degli strumenti. </para>
+<title>Il menu <guimenu>Tag</guimenu></title>
+
+<para>Questo menu contiene una lista degli elementi che si trovano nelle barre degli strumenti correntemente caricate. Se hai una barra degli strumenti Standard (&HTML;), il menu <guimenu>Tag</guimenu> conterrà un sotto-menu <guisubmenu>Standard</guisubmenu> che a sua volta includerà la lista delle tag/azioni sulla barra degli strumenti. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->E</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Tag</guimenu
-> <guimenuitem
->Modifica Tag Correnti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>E</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Tag</guimenu> <guimenuitem>Modifica Tag Correnti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di accedere alla finestra di dialogo del tag markup corrente, se ne esiste una. Questa voce è sempre presente, seguita dai sotto-menu &DTD; specifici. </para>
+<para>Ti permette di accedere alla finestra di dialogo del tag markup corrente, se ne esiste una. Questa voce è sempre presente, seguita dai sotto-menu &DTD; specifici. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona l'area di questo tag</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Tag</guimenu> <guimenuitem>Seleziona l'area di questo tag</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ciò evidenzia l'area del tag corrente. L'area del tag inizia dove è posto il cursore del mouse. </para>
+<para>Ciò evidenzia l'area del tag corrente. L'area del tag inizia dove è posto il cursore del mouse. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Tag</guimenu
-> <guimenuitem
->Inserimento tag intelligente</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Tag</guimenu> <guimenuitem>Inserimento tag intelligente</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Attiva/disattiva l'inserimento intelligente delle tag. Al momento funziona solamente nelle DTD (X)HTML. Inserimento intelligente significa che &quantaplus; si rifiuterà di inserire una tag utilizzando la barra degli strumenti se quella tag non è corretta nella locazione corrente. </para>
+ <para>Attiva/disattiva l'inserimento intelligente delle tag. Al momento funziona solamente nelle DTD (X)HTML. Inserimento intelligente significa che &quantaplus; si rifiuterà di inserire una tag utilizzando la barra degli strumenti se quella tag non è corretta nella locazione corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="plugins-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Plugin</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Plugin</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Plugin</guimenu
-> <guimenuitem
-><replaceable
->Plugin</replaceable
-></guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Plugin</guimenu> <guimenuitem><replaceable>Plugin</replaceable></guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Il menu <menuchoice
-><guimenu
->Plugin</guimenu
-></menuchoice
-> elenca i plugin disponibili al di sotto delle voci citate prima. Facendo clic su di loro verranno attivati. Fare clic su un plugin attivato lo disattiverà. </para>
+<para>Il menu <menuchoice><guimenu>Plugin</guimenu></menuchoice> elenca i plugin disponibili al di sotto delle voci citate prima. Facendo clic su di loro verranno attivati. Fare clic su un plugin attivato lo disattiverà. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -2174,375 +1068,194 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
<sect1 id="tools-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Modalità di evidenziazione</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Modalità di evidenziazione</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Scegli la modalità di evidenziazione della sintassi per il file corrente. La lista degli schemi di evidenziazione varia a seconda della tua versione di &kate;. </para>
+<para>Scegli la modalità di evidenziazione della sintassi per il file corrente. La lista degli schemi di evidenziazione varia a seconda della tua versione di &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guisubmenu
->Fine della riga</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guisubmenu>Fine della riga</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona la codifica della fine della linea. Utile se altre persone devono lavorare con tuoi file su alte piattaforme &OS;. Scegli tra <guimenuitem
->Unix</guimenuitem
->, <guimenuitem
->Windows/DOS</guimenuitem
-> o <guimenuitem
->Macintosh</guimenuitem
->. </para>
+<para>Seleziona la codifica della fine della linea. Utile se altre persone devono lavorare con tuoi file su alte piattaforme &OS;. Scegli tra <guimenuitem>Unix</guimenuitem>, <guimenuitem>Windows/DOS</guimenuitem> o <guimenuitem>Macintosh</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Indenta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Indenta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Sposta il blocco di testo selezionato a destra di una tabulazione. </para>
+<para>Sposta il blocco di testo selezionato a destra di una tabulazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->I</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Annulla indentazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>I</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Annulla indentazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Sposta il blocco di testo selezionato a sinistra di una tabulazione. </para>
+<para>Sposta il blocco di testo selezionato a sinistra di una tabulazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Pulisci indentazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Pulisci indentazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Rimuove tutta l'indentazione. </para>
+<para>Rimuove tutta l'indentazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Commenta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Commenta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Commenta il testo selezionato. </para>
+<para>Commenta il testo selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;&Shift;<keycap
->D</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Decommenta</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;&Shift;<keycap>D</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Decommenta</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Decommenta il testo selezionato. </para>
+<para>Decommenta il testo selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->A capo documento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>A capo documento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Manda a capo il testo nella finestra corrente ad una colonna predefinita. </para>
+<para>Manda a capo il testo nella finestra corrente ad una colonna predefinita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Ortografia...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Ortografia...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Verifica l'ortografia del documento corrente. </para>
+<para>Verifica l'ortografia del documento corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà Documento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Proprietà Documento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Modifica le proprietà specifiche di un documento correntemente caricato quando si sta utilizzando l'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
->. </para>
+<para>Modifica le proprietà specifiche di un documento correntemente caricato quando si sta utilizzando l'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Converti in Minuscole/Maiuscole i Tag e gli Attributi...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Converti in Minuscole/Maiuscole i Tag e gli Attributi...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Converte tutti i tag e/o gli attributi in minuscolo o in maiuscolo. </para>
+<para>Converte tutti i tag e/o gli attributi in minuscolo o in maiuscolo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Alt;&Ctrl;<keycap
->T</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->HTML Tidy Syntax Checking</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Alt;&Ctrl;<keycap>T</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>HTML Tidy Syntax Checking</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Verifica la sintassi del documento corrente rispetto al &DTD; selezionato utilizzando l'applicazione esterna <filename
->tidy</filename
->. </para>
+<para>Verifica la sintassi del documento corrente rispetto al &DTD; selezionato utilizzando l'applicazione esterna <filename>tidy</filename>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
<sect1 id="window-menu-3-2">
- <title
->Il menu <guimenu
->Finestra</guimenu
-></title>
+ <title>Il menu <guimenu>Finestra</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Chiude la scheda corrente (documento, plugin, anteprima o documentazione). </para>
+ <para>Chiude la scheda corrente (documento, plugin, anteprima o documentazione). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Chiudi tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Chiudi tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Chiude tutte le schede aperte. </para>
+ <para>Chiude tutte le schede aperte. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Finestra</guimenu
-> <guimenuitem
->Modalità MDI</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Finestra</guimenu> <guimenuitem>Modalità MDI</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Alterna in tempo reale tra differenti modalità UI. A causa di alcune limitazioni nelle librerie KDE, il passaggio potrebbe richiedere diverso tempo e causare sgradevoli artefatti. Le modalità consigliate sono <guilabel
->Modalità IDEAl</guilabel
->, che è l'impostazione predefinita o <guilabel
->Modalità con linguette</guilabel
->, che è la stessa che era presente in &quantaplus; 3.2 o nelle precedenti versioni. </para>
+ <para>Alterna in tempo reale tra differenti modalità UI. A causa di alcune limitazioni nelle librerie KDE, il passaggio potrebbe richiedere diverso tempo e causare sgradevoli artefatti. Le modalità consigliate sono <guilabel>Modalità IDEAl</guilabel>, che è l'impostazione predefinita o <guilabel>Modalità con linguette</guilabel>, che è la stessa che era presente in &quantaplus; 3.2 o nelle precedenti versioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
- <para
->Inoltre questo menu contiene una voce per ogni scheda aperta. Selezionandola la scheda corrispondente diventerà quella attiva.</para>
+ <para>Inoltre questo menu contiene una voce per ogni scheda aperta. Selezionandola la scheda corrispondente diventerà quella attiva.</para>
</sect1>
<sect1 id="settings-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu></title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Barre degli strumenti</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Barre degli strumenti</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Mostra o nasconde le barre degli strumenti non-utente. </para>
+ <para>Mostra o nasconde le barre degli strumenti non-utente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi barra degli strumenti DTD</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi barra degli strumenti DTD</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Alterna la visualizzazione della specifica barra degli strumenti &DTD;. </para>
+ <para>Alterna la visualizzazione della specifica barra degli strumenti &DTD;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Alterna la visualizzazione della barra di stato alla base della finestra principale di &quantaplus;. </para>
+ <para>Alterna la visualizzazione della barra di stato alla base della finestra principale di &quantaplus;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Quanta...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Quanta...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Imposta il <link linkend="configure-quanta"
->comportamento</link
-> di &quantaplus;. </para>
+<para>Imposta il <link linkend="configure-quanta">comportamento</link> di &quantaplus;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Impostazioni anteprima...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Impostazioni anteprima...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Imposta il comportamento di dell'anteprima integrata. <important
-><para
->Le modifiche effettuate nella finestra di dialogo hanno effetto su ogni applicazione che utilizzi la componente TDEHTML, incluso il browser web &konqueror;.</para
-></important
->
+ <para>Imposta il comportamento di dell'anteprima integrata. <important><para>Le modifiche effettuate nella finestra di dialogo hanno effetto su ogni applicazione che utilizzi la componente TDEHTML, incluso il browser web &konqueror;.</para></important>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2550,76 +1263,46 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Azioni...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Azioni...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi definire le azioni da utilizzare nelle barre degli strumenti. Vedi <xref linkend="user-actions"/>. </para>
+<para>Qui puoi definire le azioni da utilizzare nelle barre degli strumenti. Vedi <xref linkend="user-actions"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura plugin...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura plugin...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Qui puoi definire e modificare le plugin. </para>
+ <para>Qui puoi definire e modificare le plugin. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
- <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Editor...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+ <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Editor...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
- <para
->Imposta il comportamento della finestra dell'editor. Guarda la documentazione di &kate; per i dettagli. </para>
+ <para>Imposta il comportamento della finestra dell'editor. Guarda la documentazione di &kate; per i dettagli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Finestra di dialogo che ti permette di aggiungere/rimuovere elementi alle/dalle barre degli strumenti e modificare l'ordine con cui appaiono le icone al loro interno. </para>
+<para>Finestra di dialogo che ti permette di aggiungere/rimuovere elementi alle/dalle barre degli strumenti e modificare l'ordine con cui appaiono le icone al loro interno. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura le scorciatoie...</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura le scorciatoie...</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di configurare le molte scorciatoie dell'editor disponibili &quantaplus;. </para>
+<para>Ti permette di configurare le molte scorciatoie dell'editor disponibili &quantaplus;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2627,56 +1310,31 @@ Close all open files. Prompts you to save if any files have been modified.
</sect1>
<sect1 id="help-menu-3-2">
-<title
->Il menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></title>
+<title>Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu></title>
-<para
->&quantaplus; contiene un menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> di &kde; standard con l'aggiunta dei seguenti elementi: </para>
+<para>&quantaplus; contiene un menu <guimenu>Aiuto</guimenu> di &kde; standard con l'aggiunta dei seguenti elementi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->H</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Aiuto Contestuale</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>H</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Aiuto Contestuale</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Questo dovrebbe fornire aiuto si base al contesto corrente del puntatore. Al momento in cui questo manuale è stato scritto questa funzionalità non è implementata. </para>
+<para>Questo dovrebbe fornire aiuto si base al contesto corrente del puntatore. Al momento in cui questo manuale è stato scritto questa funzionalità non è implementata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Fai una Donazione</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Fai una Donazione</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->&quantaplus; è un prodotto di alta qualità che è disponibile liberamente, con licenza gratuita, ma come qualsiasi progetto open source, i suoi sviluppatori possono sempre ricevere un aiuto. Se desideri supportare lo sviluppo di &quantaplus; finanziariamente, puoi farlo qui. </para>
+<para>&quantaplus; è un prodotto di alta qualità che è disponibile liberamente, con licenza gratuita, ma come qualsiasi progetto open source, i suoi sviluppatori possono sempre ricevere un aiuto. Se desideri supportare lo sviluppo di &quantaplus; finanziariamente, puoi farlo qui. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Le voci del menu di aiuto standard di &kde; sono le seguenti: </para>
+<para>Le voci del menu di aiuto standard di &kde; sono le seguenti: </para>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-projects.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-projects.docbook
index 1b7911923ff..81619941425 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-projects.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/quanta-projects.docbook
@@ -2,216 +2,96 @@
<sect1 id="quanta-projects-3-2">
<sect1info>
-<title
->Progetti</title>
+<title>Progetti</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andr&#225;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Andr&#225;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
->Progetti</title>
+<title>Progetti</title>
<sect2 id="create-new-project-3-2">
-<title
->Nuovi progetti</title>
-
-<para
->L'assistente per un nuovo progetto di &quantaplus; (<menuchoice
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Nuovo Progetto...</guimenuitem
-> </menuchoice
->) semplifica la creazione di un progetto. </para>
+<title>Nuovi progetti</title>
+
+<para>L'assistente per un nuovo progetto di &quantaplus; (<menuchoice> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem> </menuchoice>) semplifica la creazione di un progetto. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="project-1.png"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->L'Assistente per un Nuovo Progetto.</para
-></caption>
+<caption><para>L'Assistente per un Nuovo Progetto.</para></caption>
</mediaobject>
-<para
->I campi sono molto chiari. È meglio riempirli dall'alto verso il basso. Inserire il nome di un progetto completerà automaticamente tutte le strutture di cartelle per il resto del progetto. Tutti i percorsi e le informazioni sull'autore possono essere configurate in seguito facendo clic su <menuchoice
-> <shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà del Progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
+<para>I campi sono molto chiari. È meglio riempirli dall'alto verso il basso. Inserire il nome di un progetto completerà automaticamente tutte le strutture di cartelle per il resto del progetto. Tutti i percorsi e le informazioni sull'autore possono essere configurate in seguito facendo clic su <menuchoice> <shortcut> <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F7</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Proprietà del Progetto</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
<variablelist>
-<title
->Impostazioni Generali del Progetto</title>
+<title>Impostazioni Generali del Progetto</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui potrai inserire il nome del tuo progetto. Per esempio, chiameremo il nostro <quote
-><literal
->foo</literal
-></quote
->. Quando avrai inserito il <guilabel
->Nome</guilabel
->, <guilabel
->File</guilabel
-> verrà completato automaticamente. </para>
+<para>Qui potrai inserire il nome del tuo progetto. Per esempio, chiameremo il nostro <quote><literal>foo</literal></quote>. Quando avrai inserito il <guilabel>Nome</guilabel>, <guilabel>File</guilabel> verrà completato automaticamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il nome del file di progetto di &quantaplus;. Per impostazione predefinita è il nome del tuo progetto, ma in lettere minuscole e senza spazi. Utilizza l'estensione <literal role="extension"
->webprj</literal
-> (ad esempio <filename
->foo.webprj</filename
->). Questo file viene memorizzato nella radice della cartella principale del progetto. </para>
+<para>Questo è il nome del file di progetto di &quantaplus;. Per impostazione predefinita è il nome del tuo progetto, ma in lettere minuscole e senza spazi. Utilizza l'estensione <literal role="extension">webprj</literal> (ad esempio <filename>foo.webprj</filename>). Questo file viene memorizzato nella radice della cartella principale del progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni del server</term>
+<term>Impostazioni del server</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Protocollo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Protocollo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi scegliere il protocollo da usare per accedere al tuo progetto. Se il tuo progetto risiede sulla stessa macchina su cui stai usando Quanta Plus, allora lascia impostato il valore a Locale. La lista dei protocolli dipende dalle impostazioni del tuo sistema. I protocolli disponibili comprendono SSH, FTP, NFS, SMB, WebDAV e molti altri. La lista dei protocolli è fornita dalla potente architettura KIOSlave di &kde;. Questa infrastruttura permette ad ogni applicazione di &kde; di accedere facilmente ad informazioni remote, come se si trovassero sulla macchina locale. </para>
+<para>Qui puoi scegliere il protocollo da usare per accedere al tuo progetto. Se il tuo progetto risiede sulla stessa macchina su cui stai usando Quanta Plus, allora lascia impostato il valore a Locale. La lista dei protocolli dipende dalle impostazioni del tuo sistema. I protocolli disponibili comprendono SSH, FTP, NFS, SMB, WebDAV e molti altri. La lista dei protocolli è fornita dalla potente architettura KIOSlave di &kde;. Questa infrastruttura permette ad ogni applicazione di &kde; di accedere facilmente ad informazioni remote, come se si trovassero sulla macchina locale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Host</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Host</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui puoi impostare l'indirizzo server della macchina cui vuoi accedere, a meno che tu non stia lavorando tramite il protocollo Locale. Puoi digitare sia un hostname (hostname.example.com) che un indirizzo IP (127.0.0.1). </para>
+<para>Qui puoi impostare l'indirizzo server della macchina cui vuoi accedere, a meno che tu non stia lavorando tramite il protocollo Locale. Puoi digitare sia un hostname (hostname.example.com) che un indirizzo IP (127.0.0.1). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nome dell'utente per autenticarsi sulla macchina remota. C'è distinzione tra maiuscole e minuscole. </para>
+<para>Nome dell'utente per autenticarsi sulla macchina remota. C'è distinzione tra maiuscole e minuscole. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Password</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Password</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La password per autenticarsi sulla macchina remota. Viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole. </para>
+<para>La password per autenticarsi sulla macchina remota. Viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Porta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Lascia vuoto questo campo per utilizzare la porta predefinita del protocollo che hai scelto. Potresti aver bisogno di cambiarla a seconda della configurazione del tuo server. </para>
+<para>Lascia vuoto questo campo per utilizzare la porta predefinita del protocollo che hai scelto. Potresti aver bisogno di cambiarla a seconda della configurazione del tuo server. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -222,42 +102,25 @@
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni cartelle</term>
+<term>Impostazioni cartelle</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella Principale</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella Principale</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa è la cartella radice dove verranno memorizzati tutti i file e le cartelle del progetto. </para>
+<para>Questa è la cartella radice dove verranno memorizzati tutti i file e le cartelle del progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella dei modelli</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella dei modelli</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui verranno memorizzati i modelli di questo progetto. È un percorso relativo al progetto e, per impostazione predefinita, punta a <filename class="directory"
->templates</filename
->. Se possiedi un insieme comune file che utilizzi in diversi progetti, potrebbe essere utile impostare questo campo a puntare a questo insieme piuttosto che lasciare l'impostazione predefinita. </para>
+<para>Qui verranno memorizzati i modelli di questo progetto. È un percorso relativo al progetto e, per impostazione predefinita, punta a <filename class="directory">templates</filename>. Se possiedi un insieme comune file che utilizzi in diversi progetti, potrebbe essere utile impostare questo campo a puntare a questo insieme piuttosto che lasciare l'impostazione predefinita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Cartella delle barre degli strumenti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Cartella delle barre degli strumenti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui verranno memorizzate le barre degli strumenti di questo progetto. È un percorso relativo al progetto e punta per impostazione predefinita a <filename
->toolbars</filename
->.. Se possiedi un insieme comune di barre degli strumenti che utilizzi in diversi progetti, potrebbe essere utile impostare questo campo a puntare a questo insieme piuttosto che lasciare l'impostazione predefinita. </para>
+<para>Qui verranno memorizzate le barre degli strumenti di questo progetto. È un percorso relativo al progetto e punta per impostazione predefinita a <filename>toolbars</filename>.. Se possiedi un insieme comune di barre degli strumenti che utilizzi in diversi progetti, potrebbe essere utile impostare questo campo a puntare a questo insieme piuttosto che lasciare l'impostazione predefinita. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -268,28 +131,19 @@
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Sorgente progetto</term>
+<term>Sorgente progetto</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Aggiungi file locali o remoti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Aggiungi file locali o remoti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo ti permette di recuperare i file dal file system locale. Puoi scegliere più di un file o intere cartelle. </para>
+<para>Questo ti permette di recuperare i file dal file system locale. Puoi scegliere più di un file o intere cartelle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza wget per scaricare file da un sito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza wget per scaricare file da un sito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questa opzione è perfetta se possiedi del contenuto web statico che desideri scaricare e modificare. Per lo scripting lato server (ad esempio &PHP;, Python, eccetera) dovrai procurarti i file in un altro modo. </para>
+<para>Questa opzione è perfetta se possiedi del contenuto web statico che desideri scaricare e modificare. Per lo scripting lato server (ad esempio &PHP;, Python, eccetera) dovrai procurarti i file in un altro modo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -298,312 +152,174 @@
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Inserisci file nel progetto</title>
+<title>Inserisci file nel progetto</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci file da</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci file da</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Attivalo se desideri includere dei file trovati nel percorso della cartella principale. Lascialo deselezionato quando cominci un progetto da zero. </para>
+<para>Attivalo se desideri includere dei file trovati nel percorso della cartella principale. Lascialo deselezionato quando cominci un progetto da zero. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Filtri</term>
+<term>Filtri</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci solo file markup, script e file immagine</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci solo file markup, script e file immagine</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegliendo questa opzione verranno inseriti, nel tuo progetto, solamente i file markup, gli script ed i file immagine. </para>
+<para>Scegliendo questa opzione verranno inseriti, nel tuo progetto, solamente i file markup, gli script ed i file immagine. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci file con la seguente forma</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci file con la seguente forma</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegliendo questa opzione verranno visualizzati tutti i file e le cartelle all'interno della cartella principale permettendoti di fare scelte più precise. </para>
+<para>Scegliendo questa opzione verranno visualizzati tutti i file e le cartelle all'interno della cartella principale permettendoti di fare scelte più precise. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->File include</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>File include</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Visualizza una lista dei file nella Cartella Principale. Seleziona i file da includere nel tuo progetto e deseleziona quelli da escludere. </para>
+<para>Visualizza una lista dei file nella Cartella Principale. Seleziona i file da includere nel tuo progetto e deseleziona quelli da escludere. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<variablelist>
-<title
->Impostazioni Aggiuntive del Progetto</title>
+<title>Impostazioni Aggiuntive del Progetto</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Autore</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Autore</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci qui il tuo nome (o alias). </para>
+<para>Inserisci qui il tuo nome (o alias). </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Posta elettronica</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Posta elettronica</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->L'indirizzo dove vuoi che vengano spedite le email riguardanti questo progetto. </para>
+<para>L'indirizzo dove vuoi che vengano spedite le email riguardanti questo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Impostazioni progetto</term>
+<term>Impostazioni progetto</term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->DTD predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>DTD predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli il linguaggio markup col quale lavorerai per la maggior parte del progetto. </para>
+<para>Scegli il linguaggio markup col quale lavorerai per la maggior parte del progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Codifica predefinita</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Codifica predefinita</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Scegli la codifica per aprire e salvare i file del tuo progetto. </para>
+<para>Scegli la codifica per aprire e salvare i file del tuo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa prefisso di anteprima</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
->Attivalo per impostare un prefisso nelle tue anteprime. Ciò ti permette di indicare il prefisso del percorso al di fuori del tuo file system locale. È soprattutto utile per delle pagine che contengono contenuti dinamici e che dipendono dall'elaborazione sul server (come &PHP;, <acronym
->JSS</acronym
->, Python, eccetera=). Digita la prima parte dell'indirizzo per raggiungere quel server ed il percorso del file alla fine verrà completato da &quantaplus;. Ad esempio, se possiedi il dominio<literal
->bar.com</literal
-> e stai modificando la pagina <filename
->index.html</filename
->, puoi modificarlo sulla tua macchina remota (<systemitem
->foo.bar.com</systemitem
->), inviarlo al server e premere <keycap
->F6</keycap
-> per vedere il risultato da <systemitem
->www.bar.com</systemitem
-> invece che dal tuo file system locale. </para>
+<term><guilabel>Usa prefisso di anteprima</guilabel></term>
+<listitem>
+<para>Attivalo per impostare un prefisso nelle tue anteprime. Ciò ti permette di indicare il prefisso del percorso al di fuori del tuo file system locale. È soprattutto utile per delle pagine che contengono contenuti dinamici e che dipendono dall'elaborazione sul server (come &PHP;, <acronym>JSS</acronym>, Python, eccetera=). Digita la prima parte dell'indirizzo per raggiungere quel server ed il percorso del file alla fine verrà completato da &quantaplus;. Ad esempio, se possiedi il dominio<literal>bar.com</literal> e stai modificando la pagina <filename>index.html</filename>, puoi modificarlo sulla tua macchina remota (<systemitem>foo.bar.com</systemitem>), inviarlo al server e premere <keycap>F6</keycap> per vedere il risultato da <systemitem>www.bar.com</systemitem> invece che dal tuo file system locale. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Prefisso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Prefisso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci qui il prefisso che desideri utilizzare. </para>
+<para>Inserisci qui il prefisso che desideri utilizzare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci modelli globali</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci modelli globali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ciò crea una copia dei modelli globali nelle cartelle del tuo progetto. </para>
+<para>Ciò crea una copia dei modelli globali nelle cartelle del tuo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Inserisci modelli locali</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Inserisci modelli locali</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ciò crea una copia dei modelli locali nelle cartelle del tuo progetto. </para>
+<para>Ciò crea una copia dei modelli locali nelle cartelle del tuo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->L'ultima schermata dell'assistente per un nuovo progetto ha tre impostazioni che ti renderanno più semplice la vita. Queste impostazioni sono raggiungibili tramite <menuchoice
-> <guimenu
->Progetto</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà del progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
-> nel pannello Profili di invio o con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul"
->&Shift;<keycap
->F7</keycap
-></keycombo
->. </para>
+<para>L'ultima schermata dell'assistente per un nuovo progetto ha tre impostazioni che ti renderanno più semplice la vita. Queste impostazioni sono raggiungibili tramite <menuchoice> <guimenu>Progetto</guimenu> <guimenuitem>Proprietà del progetto</guimenuitem> </menuchoice> nel pannello Profili di invio o con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul">&Shift;<keycap>F7</keycap></keycombo>. </para>
</sect2>
<sect2 id="configuring-projects-3-2">
-<title
->Configurare i Progetti</title>
-<para
->Ecco come appare la finestra di dialogo delle proprietà del progetto: <mediaobject>
+<title>Configurare i Progetti</title>
+<para>Ecco come appare la finestra di dialogo delle proprietà del progetto: <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="project-properties.png" format="PNG"/>
- </imageobject
->
- <caption
-><para
->La pagina delle opzioni generali</para
-></caption>
+ </imageobject>
+ <caption><para>La pagina delle opzioni generali</para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->Alcune delle voci sono le stesse dell'assistente di progetto e sono descritte in <xref linkend="create-new-project-3-2"/>. Gli elementi aggiuntivi sono descritti sotto. <variablelist>
-<title
->Impostazioni Generali del Progetto</title>
+<para>Alcune delle voci sono le stesse dell'assistente di progetto e sono descritte in <xref linkend="create-new-project-3-2"/>. Gli elementi aggiuntivi sono descritti sotto. <variablelist>
+<title>Impostazioni Generali del Progetto</title>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Escludi dal progetto</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Escludi dal progetto</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Una lista dei nomi di file (si possono usare wildcard) che verranno ignorati quando effettuerai operazioni relative al progetto come <guimenuitem
->Scansiona nuovamente la cartella</guimenuitem
->. </para>
+<para>Una lista dei nomi di file (si possono usare wildcard) che verranno ignorati quando effettuerai operazioni relative al progetto come <guimenuitem>Scansiona nuovamente la cartella</guimenuitem>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Escludi i file elencati in .cvsignore</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Escludi i file elencati in .cvsignore</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Un opzione complementare alla precedente. Anche i file elencati in .cvsignore verranno esclusi dal progetto. </para>
+ <para>Un opzione complementare alla precedente. Anche i file elencati in .cvsignore verranno esclusi dal progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Vista predefinita</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Vista predefinita</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->La vista di progetto che verrà caricata all'apertura del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni riguardanti le viste di progetto in <xref linkend="project-views-3-2"/>. </para>
+ <para>La vista di progetto che verrà caricata all'apertura del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni riguardanti le viste di progetto in <xref linkend="project-views-3-2"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Debugger</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Debugger</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->Seleziona il debugger che intendi utilizzare. Al momento è supportato solo Gubed. Puoi trovare maggiori informazioni riguardo a Gubed in <ulink url="http://gubed.sourceforge.net"
-></ulink
->. Il plugin del debugger può essere configurato con il pulsante <guilabel
->Opzioni</guilabel
->. Vedi <xref linkend="debugging-3-2"/> per maggiori informazioni sul debugging. </para>
+ <para>Seleziona il debugger che intendi utilizzare. Al momento è supportato solo Gubed. Puoi trovare maggiori informazioni riguardo a Gubed in <ulink url="http://gubed.sourceforge.net"></ulink>. Il plugin del debugger può essere configurato con il pulsante <guilabel>Opzioni</guilabel>. Vedi <xref linkend="debugging-3-2"/> per maggiori informazioni sul debugging. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
-><guilabel
->Vista predefinita</guilabel
-></term>
+ <term><guilabel>Vista predefinita</guilabel></term>
<listitem>
- <para
->La vista di progetto che verrà caricata all'apertura del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni riguardanti le viste di progetto in <xref linkend="project-views-3-2"/>. </para>
+ <para>La vista di progetto che verrà caricata all'apertura del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni riguardanti le viste di progetto in <xref linkend="project-views-3-2"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Profili di invio</guilabel
-> puoi sia configurare i profili di invio (vedi <xref linkend="upload-profiles"/>), che abilitare la visualizzazione di una vista ad albero con il contenuto del server per ogni profilo facendo clic sulla casella <guilabel
->Mostra una vista ad albero per ogni profilo</guilabel
->. </para>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Configurazione gruppo</guilabel
-> puoi sia aggiungere, modificare e rimuovere i membri del progetto che definire le mailing list. Vedi <xref linkend="team-members"/> per i dettagli. </para>
-<para
->Nella scheda <guilabel
->Configurazione eventi</guilabel
-> puoi <guilabel
->Abilitare le azioni ad eventi</guilabel
->, aggiungere, modificare e rimuovere queste azioni. Le azioni ad eventi vengono eseguite quando occorrono degli eventi predefiniti, quali salvare un file. Vedi <xref linkend="event-actions"/> per i dettagli. </para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Profili di invio</guilabel> puoi sia configurare i profili di invio (vedi <xref linkend="upload-profiles"/>), che abilitare la visualizzazione di una vista ad albero con il contenuto del server per ogni profilo facendo clic sulla casella <guilabel>Mostra una vista ad albero per ogni profilo</guilabel>. </para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Configurazione gruppo</guilabel> puoi sia aggiungere, modificare e rimuovere i membri del progetto che definire le mailing list. Vedi <xref linkend="team-members"/> per i dettagli. </para>
+<para>Nella scheda <guilabel>Configurazione eventi</guilabel> puoi <guilabel>Abilitare le azioni ad eventi</guilabel>, aggiungere, modificare e rimuovere queste azioni. Le azioni ad eventi vengono eseguite quando occorrono degli eventi predefiniti, quali salvare un file. Vedi <xref linkend="event-actions"/> per i dettagli. </para>
</sect2>
<sect2 id="using-projects-3-2">
-<title
->Gestire i Progetti</title>
+<title>Gestire i Progetti</title>
<sect3 id="project-files-3-2">
-<title
->File di progetto</title>
-
-<para
->Come impostazione predefinita &quantaplus; caricherà, quando lanciato, l'ultimo progetto utilizzato. Questo comportamento non è al momento configurabile. </para>
-
-<para
->Per aprire un altro progetto, seleziona <guimenuitem
->Apri progetto...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> o l'icona <guiicon
->Apri progetto</guiicon
-> sulla barra degli strumenti. Verrà aperta la finestra di dialogo apri progetto, che ti permetterà di scegliere il progetto che desideri. I progetti hanno l'estensione <literal role="extension"
->webprj</literal
->. </para>
-
-<para
->Quando si chiude &quantaplus;, i file del tuo progetto verrà salvato automaticamente. Se &quantaplus; si accorge che qualche file è stato cambiato, ti verrà chiesto di salvare qualsiasi modifica. Lo stesso comportamento avviene quando carichi un nuovo progetto. </para>
+<title>File di progetto</title>
+
+<para>Come impostazione predefinita &quantaplus; caricherà, quando lanciato, l'ultimo progetto utilizzato. Questo comportamento non è al momento configurabile. </para>
+
+<para>Per aprire un altro progetto, seleziona <guimenuitem>Apri progetto...</guimenuitem> dal menu <guimenu>Progetto</guimenu> o l'icona <guiicon>Apri progetto</guiicon> sulla barra degli strumenti. Verrà aperta la finestra di dialogo apri progetto, che ti permetterà di scegliere il progetto che desideri. I progetti hanno l'estensione <literal role="extension">webprj</literal>. </para>
+
+<para>Quando si chiude &quantaplus;, i file del tuo progetto verrà salvato automaticamente. Se &quantaplus; si accorge che qualche file è stato cambiato, ti verrà chiesto di salvare qualsiasi modifica. Lo stesso comportamento avviene quando carichi un nuovo progetto. </para>
</sect3>
<sect3 id="project-tree-view-3-2">
-<title
->La Vista ad Albero Progetto</title>
+<title>La Vista ad Albero Progetto</title>
-<para
->La vista ad albero progetto permette un accesso basilare a tutti i file del tuo progetto. Qui puoi gestire i file nel progetto corrente. </para>
+<para>La vista ad albero progetto permette un accesso basilare a tutti i file del tuo progetto. Qui puoi gestire i file nel progetto corrente. </para>
-<para
->Per i file, un clic con il tasto destro aprirà il seguente menu:</para>
+<para>Per i file, un clic con il tasto destro aprirà il seguente menu:</para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -611,15 +327,9 @@
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Questi elementi sono auto-esplicativi e la loro esplorazione sarà lasciata al lettore. </para>
+<para>Questi elementi sono auto-esplicativi e la loro esplorazione sarà lasciata al lettore. </para>
-<para
->Le cartelle sono simili ma non contengono le voci di menu <guimenuitem
->Apri</guimenuitem
-> e le voci del menu contestuale <guimenuitem
->Apri con...</guimenuitem
->: </para>
+<para>Le cartelle sono simili ma non contengono le voci di menu <guimenuitem>Apri</guimenuitem> e le voci del menu contestuale <guimenuitem>Apri con...</guimenuitem>: </para>
<mediaobject>
<imageobject>
@@ -627,183 +337,117 @@
</imageobject>
</mediaobject>
-<para
->Anche questi elementi sono lasciati all'esplorazione dell'utente. </para>
+<para>Anche questi elementi sono lasciati all'esplorazione dell'utente. </para>
</sect3>
<sect3 id="upload-project-3-2">
-<title
->Inviare Progetti</title>
+<title>Inviare Progetti</title>
-<para
->La finestra di dialogo Invia Progetto: </para>
+<para>La finestra di dialogo Invia Progetto: </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="project-upload-dialog.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La finestra di dialogo Invia Progetto.</para
-></caption>
+<caption><para>La finestra di dialogo Invia Progetto.</para></caption>
</mediaobject>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome profilo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome profilo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Qui è possibile scegliere i differenti <link linkend="upload-profiles"
->profili</link
->. Il profilo contiene informazioni su dove i file inviati debbano essere posti. Vedi <xref linkend="upload-profiles"/>. </para>
+<para>Qui è possibile scegliere i differenti <link linkend="upload-profiles">profili</link>. Il profilo contiene informazioni su dove i file inviati debbano essere posti. Vedi <xref linkend="upload-profiles"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Nuovo</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Nuovo</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Questo pulsante ti permette di creare un nuovo profilo di invio. </para>
+<para>Questo pulsante ti permette di creare un nuovo profilo di invio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Modifica</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Modifica</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Ciò ti permette di modificare il profilo di invio correntemente selezionato. </para>
+<para>Ciò ti permette di modificare il profilo di invio correntemente selezionato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Rimuovi</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Rimuovi</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Ciò ti permette di rimuovere il profilo corrente. Se questo è l'ultimo profilo disponibile il pulsante è disabilitato per impedirne la rimozione. </para>
+<para>Ciò ti permette di rimuovere il profilo corrente. Se questo è l'ultimo profilo disponibile il pulsante è disabilitato per impedirne la rimozione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Mantieni le password in memoria</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Mantieni le password in memoria</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La password è memorizzata in memoria e verrà persa all'uscita del programma. Questa opzione è utile se sono necessari frequenti invii dei file e non vuoi utilizzare la più insicura opzione <quote
->Memorizza la password su disco</quote
->. </para>
+<para>La password è memorizzata in memoria e verrà persa all'uscita del programma. Questa opzione è utile se sono necessari frequenti invii dei file e non vuoi utilizzare la più insicura opzione <quote>Memorizza la password su disco</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Tutti</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Tutti</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona per l'invio tutti i file nel tuo progetto. </para>
+<para>Seleziona per l'invio tutti i file nel tuo progetto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Modificato</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Modificato</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona per l'invio tutti i file modificati. </para>
+<para>Seleziona per l'invio tutti i file modificati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Nessuno</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Nessuno</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Deseleziona tutti i file nella lista. </para>
+<para>Deseleziona tutti i file nella lista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Inverti</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Inverti</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Seleziona/deseleziona tutti i file nella lista. </para>
+<para>Seleziona/deseleziona tutti i file nella lista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Espandi tutto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Espandi tutto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Espandi tutte le cartelle. </para>
+<para>Espandi tutte le cartelle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Raccogli tutto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Raccogli tutto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Riduce tutte le cartelle. </para>
+<para>Riduce tutte le cartelle. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Aggiorna Tutto</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Aggiorna Tutto</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Rinfresca la lista. </para>
+<para>Rinfresca la lista. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Procedi</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Procedi</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Procedi </para>
+<para>Procedi </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guibutton
->Annulla</guibutton
-></term>
+<term><guibutton>Annulla</guibutton></term>
<listitem>
-<para
->Ciò annullerà il trasferimento in corso od uscirà semplicemente dalla finestra di dialogo se hai cambiato idea prima di cominciare l'invio. </para>
+<para>Ciò annullerà il trasferimento in corso od uscirà semplicemente dalla finestra di dialogo se hai cambiato idea prima di cominciare l'invio. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -811,113 +455,72 @@
</sect3>
<sect3 id="upload-profiles">
-<title
->Profili di invio</title>
-<para
->In &quantaplus; puoi definire più di un profilo di invio così da poter inviare il tuo progetto (o delle sue parti) a differenti server. Quando modifichi o crei un profilo ti verrà proposta la seguente finestra di dialogo: <mediaobject
-> <imageobject>
+<title>Profili di invio</title>
+<para>In &quantaplus; puoi definire più di un profilo di invio così da poter inviare il tuo progetto (o delle sue parti) a differenti server. Quando modifichi o crei un profilo ti verrà proposta la seguente finestra di dialogo: <mediaobject> <imageobject>
<imagedata fileref="edit-upload-profile.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nome profilo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Nome profilo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Inserisci qui il nome che desideri dare al progetto.</para>
+<para>Inserisci qui il nome che desideri dare al progetto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Host</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Host</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il nome del server host verso cui stai copiando i file. Può essere sia un nome di dominio completamente qualificato che un indirizzo IP. </para>
+<para>Questo è il nome del server host verso cui stai copiando i file. Può essere sia un nome di dominio completamente qualificato che un indirizzo IP. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Protocollo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Protocollo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Protocollo di trasferimento utilizzato per questo invio. Questa lista può variare a seconda della tua versione di &kde;. Dovresti perlomeno poter scegliere tra &FTP;, file (cioè locale) e <acronym
->NFS</acronym
->. </para>
+<para>Protocollo di trasferimento utilizzato per questo invio. Questa lista può variare a seconda della tua versione di &kde;. Dovresti perlomeno poter scegliere tra &FTP;, file (cioè locale) e <acronym>NFS</acronym>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Porta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Porta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Porta per il trasferimento. Di solito non dovrà essere cambiata a meno che l'amministratore di rete ha messo a disposizione un servizio su una porta diversa da quella ben conosciuta. </para>
+<para>Porta per il trasferimento. Di solito non dovrà essere cambiata a meno che l'amministratore di rete ha messo a disposizione un servizio su una porta diversa da quella ben conosciuta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utente</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utente</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Nome dell'utente da usare nell'autenticazione. </para>
+<para>Nome dell'utente da usare nell'autenticazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Password</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Password</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Password da usare nell'autenticazione. </para>
+<para>Password da usare nell'autenticazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Memorizza le password sul disco</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Memorizza le password sul disco</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->A seconda del tuo livello di paranoia, questa è una caratteristica per risparmiare tempo od un pericolo. Utilizzalo a tua discrezione. La password viene memorizzata sul disco in una forma oscurata, così che non sia semplice leggerla, ma chiunque, con una conoscenza di programmazione potrà facilmente renderla chiara. </para>
+<para>A seconda del tuo livello di paranoia, questa è una caratteristica per risparmiare tempo od un pericolo. Utilizzalo a tua discrezione. La password viene memorizzata sul disco in una forma oscurata, così che non sia semplice leggerla, ma chiunque, con una conoscenza di programmazione potrà facilmente renderla chiara. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Percorso</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Percorso</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Questo è il percorso di base dell'host remoto in cui copierai i file. </para>
+<para>Questo è il percorso di base dell'host remoto in cui copierai i file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Usa come profilo predefinito</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Usa come profilo predefinito</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Ti permette di marcare il profilo attualmente visualizzato come predefinito. </para>
+<para>Ti permette di marcare il profilo attualmente visualizzato come predefinito. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -925,26 +528,9 @@
</sect2>
<sect2 id="project-views-3-2">
- <title
->Viste progetto</title
->
- <para
->Una vista progetto è solo un insieme di file e cartelle. Puoi avere diverse viste in un progetto, così che cambiando semplicemente la vista potrai caricare diversi file e barre degli strumenti che sostituiranno i file e le barre degli strumenti correntemente aperti. </para>
- <para
->Le viste possono essere salvate, aperte, cancellate utilizzando il menu <guimenu
->Progetto</guimenu
-> o la <guilabel
->Barra degli strumenti del progetto</guilabel
->, accessibile tramite <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guisubmenu
->Barre degli strumenti</guisubmenu
-><guimenuitem
->Barre degli strumenti del progetto</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
- <para
->Puoi avere una vista predefinita (caricata all'apertura del progetto). Vedi <xref linkend="configuring-projects-3-2"/>. </para>
+ <title>Viste progetto</title>
+ <para>Una vista progetto è solo un insieme di file e cartelle. Puoi avere diverse viste in un progetto, così che cambiando semplicemente la vista potrai caricare diversi file e barre degli strumenti che sostituiranno i file e le barre degli strumenti correntemente aperti. </para>
+ <para>Le viste possono essere salvate, aperte, cancellate utilizzando il menu <guimenu>Progetto</guimenu> o la <guilabel>Barra degli strumenti del progetto</guilabel>, accessibile tramite <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu><guisubmenu>Barre degli strumenti</guisubmenu><guimenuitem>Barre degli strumenti del progetto</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+ <para>Puoi avere una vista predefinita (caricata all'apertura del progetto). Vedi <xref linkend="configuring-projects-3-2"/>. </para>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/working-with-quanta.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/working-with-quanta.docbook
index 260ee32f02d..2289120358f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/working-with-quanta.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/quanta/working-with-quanta.docbook
@@ -2,245 +2,107 @@
<chapter id="using-quanta-3-2">
<chapterinfo>
-<title
->Lavorare Con...</title>
+<title>Lavorare Con...</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Robert</firstname
-> <surname
->Nickel</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->robert@artnickel.com</email
-></address>
+<author><firstname>Robert</firstname> <surname>Nickel</surname> <affiliation> <address><email>robert@artnickel.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<author
-><firstname
->Andr&aacute;s</firstname
-> <surname
->Mantia</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->amantia@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Andr&aacute;s</firstname> <surname>Mantia</surname> <affiliation> <address><email>amantia@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Fabrice</firstname
-> <surname
->Mous</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->fabrice@kde.nl</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Fabrice</firstname> <surname>Mous</surname> <affiliation> <address><email>fabrice@kde.nl</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</chapterinfo>
-<title
->Lavorare Con...</title>
+<title>Lavorare Con...</title>
-<para
->Questo capitolo descrive le parti di &quantaplus; che userai per la maggior parte del tempo. Queste, non solo ti rendono più produttivo, ma ti permettono anche ti personalizzare &quantaplus; secondo il tuo stile di lavoro. </para>
+<para>Questo capitolo descrive le parti di &quantaplus; che userai per la maggior parte del tempo. Queste, non solo ti rendono più produttivo, ma ti permettono anche ti personalizzare &quantaplus; secondo il tuo stile di lavoro. </para>
<sect1 id="toolbars-howto-3-2">
-<title
->Barre degli strumenti</title>
-
-<para
->Come accennato precedentemente, le barre degli strumenti in &quantaplus; sono principalmente gestite attraverso il menu <guimenu
->Barre degli strumenti</guimenu
->. Il loro utilizzo e la loro creazione sono in un certo senso differenti. La creazione delle barre degli strumenti è discussa in una successiva sezione intitolata <quote
-><link linkend="creating-toolbars-3-2"
->Creare Barre degli strumenti</link
->.</quote
-> </para>
-
-<para
->L'uso delle barre degli strumenti è abbastanza semplice. Quando fai clic sull'icona di un determinato elemento o azione, accade una di queste tre possibilità: viene inserito l'elemento (eventualmente con un elemento di chiusura); viene aperta una finestra di dialogo dell'elemento, che ti permette di completarne gli attributi; infine viene attivata un'azione che compie qualcosa di intelligente con il tuo file corrente o col tuo progetto. Se ti accorgi di digitare cose noiose e ridondanti per un particolare elemento, che non è in &quantaplus;, allora puoi aggiungerlo. Guarda <xref linkend="dtep-intro-3-2"/> per ulteriori informazioni. </para>
-
-<para
->La configurazione delle barre degli strumenti e dei loro elementi può essere fatta sia utilizzando il menu contestuale (facendo clic con il pulsante destro su una barra degli strumenti), dove puoi creare una <guilabel
->Nuova azione</guilabel
->, una <guilabel
->Nuova barra degli strumenti</guilabel
->, puoi intraprendere ulteriori azioni come <guilabel
->Rimuovi barra degli strumenti</guilabel
->, <guilabel
->Rinomina barra degli strumenti</guilabel
-> o <guilabel
->Configura barra degli strumenti</guilabel
->, che ti presenterà una finestra di dialogo in cui puoi specificare quali azioni dovrebbero essere visibili in questa o altre barre degli strumenti. </para>
-<para
->Invocando il menu contestuale su di una azione (icona) posta in una barra degli strumenti, assieme alle precedenti azioni potrai trovare le voci <guilabel
->Rimuovi azione</guilabel
-> e <guilabel
->Modifica azione</guilabel
-> che sono autoesplicative. </para>
-<para
->Le barre degli strumenti e le loro azioni possono essere configurate tramite le voci <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
-> </menuchoice
-> e <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura azioni...</guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
-<para
->Riguardo alle azioni definibili dall'utente puoi leggere <xref linkend="user-actions"/>. </para>
-
-<para
->Una finestra di dialogo del tag appare così: <mediaobject>
+<title>Barre degli strumenti</title>
+
+<para>Come accennato precedentemente, le barre degli strumenti in &quantaplus; sono principalmente gestite attraverso il menu <guimenu>Barre degli strumenti</guimenu>. Il loro utilizzo e la loro creazione sono in un certo senso differenti. La creazione delle barre degli strumenti è discussa in una successiva sezione intitolata <quote><link linkend="creating-toolbars-3-2">Creare Barre degli strumenti</link>.</quote> </para>
+
+<para>L'uso delle barre degli strumenti è abbastanza semplice. Quando fai clic sull'icona di un determinato elemento o azione, accade una di queste tre possibilità: viene inserito l'elemento (eventualmente con un elemento di chiusura); viene aperta una finestra di dialogo dell'elemento, che ti permette di completarne gli attributi; infine viene attivata un'azione che compie qualcosa di intelligente con il tuo file corrente o col tuo progetto. Se ti accorgi di digitare cose noiose e ridondanti per un particolare elemento, che non è in &quantaplus;, allora puoi aggiungerlo. Guarda <xref linkend="dtep-intro-3-2"/> per ulteriori informazioni. </para>
+
+<para>La configurazione delle barre degli strumenti e dei loro elementi può essere fatta sia utilizzando il menu contestuale (facendo clic con il pulsante destro su una barra degli strumenti), dove puoi creare una <guilabel>Nuova azione</guilabel>, una <guilabel>Nuova barra degli strumenti</guilabel>, puoi intraprendere ulteriori azioni come <guilabel>Rimuovi barra degli strumenti</guilabel>, <guilabel>Rinomina barra degli strumenti</guilabel> o <guilabel>Configura barra degli strumenti</guilabel>, che ti presenterà una finestra di dialogo in cui puoi specificare quali azioni dovrebbero essere visibili in questa o altre barre degli strumenti. </para>
+<para>Invocando il menu contestuale su di una azione (icona) posta in una barra degli strumenti, assieme alle precedenti azioni potrai trovare le voci <guilabel>Rimuovi azione</guilabel> e <guilabel>Modifica azione</guilabel> che sono autoesplicative. </para>
+<para>Le barre degli strumenti e le loro azioni possono essere configurate tramite le voci <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem> </menuchoice> e <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura azioni...</guimenuitem></menuchoice>. </para>
+<para>Riguardo alle azioni definibili dall'utente puoi leggere <xref linkend="user-actions"/>. </para>
+
+<para>Una finestra di dialogo del tag appare così: <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="taginputex.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Un esempio di finestra di dialogo di un tag.</para
-></caption>
+<caption><para>Un esempio di finestra di dialogo di un tag.</para></caption>
</mediaobject>
</para>
-<para
->L'immagine qui sopra rappresenta la finestra di dialogo per il tag àncora. Se conosci &HTML;/&XHTML;, allora dovresti aver notato che sono disponibili tutti gli attributi validi per un elemento àncora. Osserva le linguette in alto per <guilabel
->Principale</guilabel
->, <guilabel
->Core &amp; i18n</guilabel
->, <guilabel
->Eventi</guilabel
-> e <guilabel
->Focus</guilabel
->; contengono tutti gli attributi, suddivisi in base al loro scopo, disponibili per l'elemento àncora. Tutto quello che devi fare è: completa i campi degli attributi che desideri nell'àncora, ometti gli attributi che non vuoi e fai clic su OK. Avrai così un'àncora ben formata posta alla posizione corrente del cursore. </para>
+<para>L'immagine qui sopra rappresenta la finestra di dialogo per il tag àncora. Se conosci &HTML;/&XHTML;, allora dovresti aver notato che sono disponibili tutti gli attributi validi per un elemento àncora. Osserva le linguette in alto per <guilabel>Principale</guilabel>, <guilabel>Core &amp; i18n</guilabel>, <guilabel>Eventi</guilabel> e <guilabel>Focus</guilabel>; contengono tutti gli attributi, suddivisi in base al loro scopo, disponibili per l'elemento àncora. Tutto quello che devi fare è: completa i campi degli attributi che desideri nell'àncora, ometti gli attributi che non vuoi e fai clic su OK. Avrai così un'àncora ben formata posta alla posizione corrente del cursore. </para>
</sect1>
&quanta-projects; <sect1 id="templates-3-2">
-<title
->Modelli</title>
+<title>Modelli</title>
-<para
->I modelli sono in pratica degli scheletri di documenti, parti di codice e file da collegare. &quantaplus; utilizza i modelli fondamentalmente come un tipico file system con un'organizzazione ed un'interfaccia avanzate. Puoi copiare, spostare o collegare qualsiasi archivio attualmente sul suo sistema nell'albero dei modelli. I modelli di &quantaplus; hanno lo stesso limite del tuo file system: la tua immaginazione. </para>
+<para>I modelli sono in pratica degli scheletri di documenti, parti di codice e file da collegare. &quantaplus; utilizza i modelli fondamentalmente come un tipico file system con un'organizzazione ed un'interfaccia avanzate. Puoi copiare, spostare o collegare qualsiasi archivio attualmente sul suo sistema nell'albero dei modelli. I modelli di &quantaplus; hanno lo stesso limite del tuo file system: la tua immaginazione. </para>
-<para
->I modelli si presentano in cartelle annidate. Non c'è limite alla profondità con cui puoi annidarli; in ogni caso all'interno di ogni cartella &quantaplus; si aspetta azioni consistenti con i tipi di modello base descritti sotto. I modelli permettono, inoltre, di concatenare del testo prefisso e postfisso a modelli che non sono di tipo documento. Ciò facilita la creazione dei tag. È previsto che nel prossimo aggiornamento, dopo questa introduzione, venga aggiunta la capacità di passare delle variabili al testo, come l'informazione della dimensione immagine, per aiutare nella creazione dei tag. </para>
+<para>I modelli si presentano in cartelle annidate. Non c'è limite alla profondità con cui puoi annidarli; in ogni caso all'interno di ogni cartella &quantaplus; si aspetta azioni consistenti con i tipi di modello base descritti sotto. I modelli permettono, inoltre, di concatenare del testo prefisso e postfisso a modelli che non sono di tipo documento. Ciò facilita la creazione dei tag. È previsto che nel prossimo aggiornamento, dopo questa introduzione, venga aggiunta la capacità di passare delle variabili al testo, come l'informazione della dimensione immagine, per aiutare nella creazione dei tag. </para>
-<para
->Il nostro obiettivo con i modelli è quello di estenderli sino ad includere il <quote
->concetto</quote
-> di modelli a file multipli, utili per cose come impostare un ordine o creare una sezione "A proposito di...". Questo sarà, idealmente, uno strumento per rendere il tuo lavoro più produttivo e dinamico. Un obiettivo finale è quello di avere una modalità di progettazione di modelli strutturata per gestire il layout e la struttura di siti web per progettare e aggiornare interattivamente i tuoi siti. Se desiderassi contribuire anche tu, guarda sulla nostra pagina <ulink url="http://quanta.sourceforge.net/main1.php?contfile=needs"
->help wanted</ulink
->. </para>
+<para>Il nostro obiettivo con i modelli è quello di estenderli sino ad includere il <quote>concetto</quote> di modelli a file multipli, utili per cose come impostare un ordine o creare una sezione "A proposito di...". Questo sarà, idealmente, uno strumento per rendere il tuo lavoro più produttivo e dinamico. Un obiettivo finale è quello di avere una modalità di progettazione di modelli strutturata per gestire il layout e la struttura di siti web per progettare e aggiornare interattivamente i tuoi siti. Se desiderassi contribuire anche tu, guarda sulla nostra pagina <ulink url="http://quanta.sourceforge.net/main1.php?contfile=needs">help wanted</ulink>. </para>
<important>
-<para
->Alcuni dei modelli allegati a &quantaplus; impongono delle condizioni riguardo il loro utilizzo. Per favore, leggi attentamente le condizioni nella dichiarazione di utilizzo in cima ad ogni modello, prima di usarlo. </para>
+<para>Alcuni dei modelli allegati a &quantaplus; impongono delle condizioni riguardo il loro utilizzo. Per favore, leggi attentamente le condizioni nella dichiarazione di utilizzo in cima ad ogni modello, prima di usarlo. </para>
</important>
<sect2 id="template-types-3-2">
-<title
->Tipi di Modelli</title>
+<title>Tipi di Modelli</title>
-<para
->&quantaplus; supporta diversi tipi di modelli. Questi sono: </para>
+<para>&quantaplus; supporta diversi tipi di modelli. Questi sono: </para>
<para>
<simplelist>
-<member
->Modelli binari</member>
-<member
->Modelli di documento</member>
-<member
->Frammenti di testo</member>
-<member
->Modelli di sito</member>
+<member>Modelli binari</member>
+<member>Modelli di documento</member>
+<member>Frammenti di testo</member>
+<member>Modelli di sito</member>
</simplelist>
Alcuni esempi di questi tipi sono forniti assieme a &quantaplus;. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->Modelli binari</term>
+<term>Modelli binari</term>
<listitem>
-<para
->I documenti binari sono qualsiasi cosa non identificata puramente con testo. Possono consistere in ogni tipo di file, eccetto testo, incluse le immagini, i &PDF;, i file flash, ecc. I modelli binari sono inclusi di solito nel tuo documento attraverso dei collegamenti (ad esempio le immagini tramite un <sgmltag class="starttag"
->img src=/src/url</sgmltag
->). Alcuni esempi si trovano nell'albero dei modelli sotto ai modelli globali. Vedi <xref linkend="qit-3-2"/> per maggiori informazioni riguardo all'albero dei <guilabel
->modelli</guilabel
->. </para>
+<para>I documenti binari sono qualsiasi cosa non identificata puramente con testo. Possono consistere in ogni tipo di file, eccetto testo, incluse le immagini, i &PDF;, i file flash, ecc. I modelli binari sono inclusi di solito nel tuo documento attraverso dei collegamenti (ad esempio le immagini tramite un <sgmltag class="starttag">img src=/src/url</sgmltag>). Alcuni esempi si trovano nell'albero dei modelli sotto ai modelli globali. Vedi <xref linkend="qit-3-2"/> per maggiori informazioni riguardo all'albero dei <guilabel>modelli</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Modelli di documento</term>
+<term>Modelli di documento</term>
<listitem>
-<para
->I documenti possono essere di qualsiasi tipo. In genere vorrai annidare i documenti più specifici o diversi in sotto-cartelle. Qui puoi creare una semplice architettura per il tuo lavoro in maniera organizzata e con miglior efficienza. Puoi trovare diversi esempi nell'albero dei modelli sotto a modelli globali. Vedi <xref linkend="qit-3-2"/> per maggiori informazioni sull'albero dei <guilabel
->modelli</guilabel
->. </para>
+<para>I documenti possono essere di qualsiasi tipo. In genere vorrai annidare i documenti più specifici o diversi in sotto-cartelle. Qui puoi creare una semplice architettura per il tuo lavoro in maniera organizzata e con miglior efficienza. Puoi trovare diversi esempi nell'albero dei modelli sotto a modelli globali. Vedi <xref linkend="qit-3-2"/> per maggiori informazioni sull'albero dei <guilabel>modelli</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Frammenti di testo</term>
+<term>Frammenti di testo</term>
<listitem>
-<para
->Questo genere di modello è utile quando non desideri creare un nuovo documento sulla base di un modello, ma preferisci inserire la stessa area di testo più volte nel tuo documento. Possono contenere qualsiasi cosa, a partire da commenti fino alla gestione completa di un menu tramite metodi JavaScript o script di perl. Puoi trovare diversi esempi nell'albero dei modelli sotto a modelli globali. Vedi <xref linkend="qit-3-2"/> per maggiori informazioni sull'albero dei <guilabel
->modelli</guilabel
->. </para>
+<para>Questo genere di modello è utile quando non desideri creare un nuovo documento sulla base di un modello, ma preferisci inserire la stessa area di testo più volte nel tuo documento. Possono contenere qualsiasi cosa, a partire da commenti fino alla gestione completa di un menu tramite metodi JavaScript o script di perl. Puoi trovare diversi esempi nell'albero dei modelli sotto a modelli globali. Vedi <xref linkend="qit-3-2"/> per maggiori informazioni sull'albero dei <guilabel>modelli</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Modelli di sito</term>
+<term>Modelli di sito</term>
<listitem>
-<para
->Come si può intuire dal nome questi modelli sono utili per costruire un intero sito a partire da un modello. Sono una collezione di diversi documenti che possono essere organizzati in una struttura a cartelle, e conservati in un archivio tar compresso. Al momento in cui questo manuale è stato scritto non ci sono esempi di modelli di sito in &quantaplus;. </para>
+<para>Come si può intuire dal nome questi modelli sono utili per costruire un intero sito a partire da un modello. Sono una collezione di diversi documenti che possono essere organizzati in una struttura a cartelle, e conservati in un archivio tar compresso. Al momento in cui questo manuale è stato scritto non ci sono esempi di modelli di sito in &quantaplus;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -248,177 +110,88 @@ Alcuni esempi di questi tipi sono forniti assieme a &quantaplus;. </para>
</sect2>
<sect2 id="template-scope-3-2">
-<title
->Categorie di Modelli</title>
+<title>Categorie di Modelli</title>
-<para
->Si può accedere ai modelli sulla base del loro <link linkend="quanta-workspaces-3-2"
->spazio di lavoro</link
-> in &quantaplus; </para>
+<para>Si può accedere ai modelli sulla base del loro <link linkend="quanta-workspaces-3-2">spazio di lavoro</link> in &quantaplus; </para>
</sect2>
<sect2 id="creating-templates-3-2">
-<title
->Creare Modelli</title>
+<title>Creare Modelli</title>
<sect3 id="creating-document-templates">
-<title
->Creare modelli</title>
-<para
->Crea la struttura di documento che ami (&XML;, &HTML;, DocBook, eccetera) e fai clic su <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva come modello locale/del progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
->. </para>
-
-<para
->Fatto questo, noterai che (anche se viene salvato come Modello di Progetto) il modello <emphasis
->non</emphasis
-> appare nella scheda del progetto. Guarda nella scheda dei modelli e lo troverai sotto alla scheda Modelli di progetto. </para>
+<title>Creare modelli</title>
+<para>Crea la struttura di documento che ami (&XML;, &HTML;, DocBook, eccetera) e fai clic su <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva come modello locale/del progetto</guimenuitem> </menuchoice>. </para>
+
+<para>Fatto questo, noterai che (anche se viene salvato come Modello di Progetto) il modello <emphasis>non</emphasis> appare nella scheda del progetto. Guarda nella scheda dei modelli e lo troverai sotto alla scheda Modelli di progetto. </para>
</sect3>
<sect3 id="creating-text-templayes">
-<title
->Creare frammenti di testo</title>
-<para
->Seleziona del testo nel tuo documento e fai clic su <menuchoice
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Salva come modello</guimenuitem
-> <guimenuitem
->Salva selezione come modello locale/di progetto</guimenuitem
-> </menuchoice
->. In alternativa puoi semplicemente trascinare la selezione e rilasciarla sulla vista dell'albero dei <guilabel
->modelli</guilabel
->. </para>
+<title>Creare frammenti di testo</title>
+<para>Seleziona del testo nel tuo documento e fai clic su <menuchoice> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Salva come modello</guimenuitem> <guimenuitem>Salva selezione come modello locale/di progetto</guimenuitem> </menuchoice>. In alternativa puoi semplicemente trascinare la selezione e rilasciarla sulla vista dell'albero dei <guilabel>modelli</guilabel>. </para>
</sect3>
<sect3 id="creating-binary-templates">
-<title
->Creare modelli binari</title>
-<para
->La creazione di modelli binari è semplice: basta copiare il file in una cartella dei modelli. Puoi utilizzare le funzioni di gestione dei file predefinite per farlo, ad esempio trascinando e rilasciando o copiando e incollando da Konqueror o dall'<guilabel
->albero dei file</guilabel
->. </para>
+<title>Creare modelli binari</title>
+<para>La creazione di modelli binari è semplice: basta copiare il file in una cartella dei modelli. Puoi utilizzare le funzioni di gestione dei file predefinite per farlo, ad esempio trascinando e rilasciando o copiando e incollando da Konqueror o dall'<guilabel>albero dei file</guilabel>. </para>
</sect3>
<sect3 id="creating-site-templates">
-<title
->Creare modelli di sito</title>
-<para
->Nell'<guilabel
->albero dei file</guilabel
-> o nella vista <guilabel
->file di progetto</guilabel
-> puoi fare clic con il tasto destro su una cartella e selezionare <guilabel
->Crea modello di sito</guilabel
->, scegliere un nome per il modello e salvarlo. Per impostazione predefinita cercherà di salvarlo nella cartella dei modelli del progetto, ma ovviamente potrai scegliere di salvarlo anche come modello locale o globale. </para>
+<title>Creare modelli di sito</title>
+<para>Nell'<guilabel>albero dei file</guilabel> o nella vista <guilabel>file di progetto</guilabel> puoi fare clic con il tasto destro su una cartella e selezionare <guilabel>Crea modello di sito</guilabel>, scegliere un nome per il modello e salvarlo. Per impostazione predefinita cercherà di salvarlo nella cartella dei modelli del progetto, ma ovviamente potrai scegliere di salvarlo anche come modello locale o globale. </para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="using-templates-with-projects-3-2">
-<title
->Usare i Modelli con i Progetti</title>
+<title>Usare i Modelli con i Progetti</title>
-<para
->I modelli di progetto ti permettono di essere più preciso. Puoi creare intestazioni, piè di pagina o cose dinamiche tramite l'inclusione o il collegamento di file &PHP;.Inoltre abbiamo preso in considerazione alcune cose molto intelligenti nell'uso dei modelli nei progetti. </para>
+<para>I modelli di progetto ti permettono di essere più preciso. Puoi creare intestazioni, piè di pagina o cose dinamiche tramite l'inclusione o il collegamento di file &PHP;.Inoltre abbiamo preso in considerazione alcune cose molto intelligenti nell'uso dei modelli nei progetti. </para>
-<para
->Quando crei un progetto puoi scegliere se copiare nella cartella locale del progetto tutti i modelli globali e dell'utente. Anche i vecchi progetti potranno utilizzare i modelli quindi nulla è perduto. Puoi scegliere dove porre i tuoi file dei modelli così che possano risiedere nella radice del tuo server, permettendo un semplice invio, o puoi metterli al sicuro tramite un link al di sotto della radice del server che è un trucco molto ingegnoso. Quando esegui un link ad un file che non si trova nei modelli di progetto ti verrà chiesto di copiare il file nei modelli di progetti prima di eseguire il link. Ciò preverrà lo spezzarsi dei link durante l'invio. Hai sempre il controllo sul luogo dove verranno posti i tuoi modelli quindi puoi scegliere di spostarli. In ogni caso &quantaplus; non lo memorizza e quindi dovrai cambiare i link. </para>
+<para>Quando crei un progetto puoi scegliere se copiare nella cartella locale del progetto tutti i modelli globali e dell'utente. Anche i vecchi progetti potranno utilizzare i modelli quindi nulla è perduto. Puoi scegliere dove porre i tuoi file dei modelli così che possano risiedere nella radice del tuo server, permettendo un semplice invio, o puoi metterli al sicuro tramite un link al di sotto della radice del server che è un trucco molto ingegnoso. Quando esegui un link ad un file che non si trova nei modelli di progetto ti verrà chiesto di copiare il file nei modelli di progetti prima di eseguire il link. Ciò preverrà lo spezzarsi dei link durante l'invio. Hai sempre il controllo sul luogo dove verranno posti i tuoi modelli quindi puoi scegliere di spostarli. In ogni caso &quantaplus; non lo memorizza e quindi dovrai cambiare i link. </para>
</sect2>
<sect2 id="managing-templates-3-2">
-<title
->Gestire i modelli</title>
-
-<para
->La struttura dei modelli nella scheda omonima è basata sui file trovati in <filename class="directory"
-> $<envar
->TDEDIR</envar
->/share/apps/quanta/templates</filename
-> e <filename class="directory"
-> $<envar
->HOME</envar
->/.trinity/share/apps/quanta/templates</filename
->. Ognuna di queste cartelle è specificata come contenitore di uno dei quattro tipi come spiegato <link linkend="template-types-3-2"
->sopra</link
->. </para>
-
-<para
->Per impostare il comportamento di ogni cartella, fai clic con il tasto destro del mouse, nella vista dei modelli, sulla cartella e scegli <guimenuitem
->Proprietà</guimenuitem
->. Apparirà la seguente finestra di dialogo: <mediaobject>
+<title>Gestire i modelli</title>
+
+<para>La struttura dei modelli nella scheda omonima è basata sui file trovati in <filename class="directory"> $<envar>TDEDIR</envar>/share/apps/quanta/templates</filename> e <filename class="directory"> $<envar>HOME</envar>/.trinity/share/apps/quanta/templates</filename>. Ognuna di queste cartelle è specificata come contenitore di uno dei quattro tipi come spiegato <link linkend="template-types-3-2">sopra</link>. </para>
+
+<para>Per impostare il comportamento di ogni cartella, fai clic con il tasto destro del mouse, nella vista dei modelli, sulla cartella e scegli <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>. Apparirà la seguente finestra di dialogo: <mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="template-rmb.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Finestra di dialogo Proprietà.</para
-></caption>
+<caption><para>Finestra di dialogo Proprietà.</para></caption>
</mediaobject>
</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Tipo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Tipo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Casella a discesa con i tre tipi discussi precedentemente; file, testo, modello. Questa casella sarà disabilitata se hai attivato la casella <guilabel
->collega attributo genitore</guilabel
->. </para>
+<para>Casella a discesa con i tre tipi discussi precedentemente; file, testo, modello. Questa casella sarà disabilitata se hai attivato la casella <guilabel>collega attributo genitore</guilabel>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Collega attributo genitore</guilabel
-> (<sgmltag class="starttag"
->foo</sgmltag
->)</term>
+<term><guilabel>Collega attributo genitore</guilabel> (<sgmltag class="starttag">foo</sgmltag>)</term>
<listitem>
-<para
->Per impostazione predefinita è attivato e va bene per tutte le cartelle, tranne quella di primo livello nel tuo albero dei modelli. Se è attivo per la cartella di primo livello, verranno praticamente disattivati i modelli di quella cartella e tutte quelle che non sono esplicitamente impostate nei livelli sottostanti. Se questa non è una cartella di primo livello, allora <sgmltag class="starttag"
->blah</sgmltag
-> sarà impostato a qualcosa come <literal
->Frammento di testo</literal
->. Se non è impostato, allora c'è qualche possibilità che tu ti trovi in una cartella di primo livello. </para>
+<para>Per impostazione predefinita è attivato e va bene per tutte le cartelle, tranne quella di primo livello nel tuo albero dei modelli. Se è attivo per la cartella di primo livello, verranno praticamente disattivati i modelli di quella cartella e tutte quelle che non sono esplicitamente impostate nei livelli sottostanti. Se questa non è una cartella di primo livello, allora <sgmltag class="starttag">blah</sgmltag> sarà impostato a qualcosa come <literal>Frammento di testo</literal>. Se non è impostato, allora c'è qualche possibilità che tu ti trovi in una cartella di primo livello. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Utilizza testo prima/dopo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Utilizza testo prima/dopo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Abilita il testo prima e dopo per i modelli in questa cartella. Questo può essere un'intestazione/piè di pagina comune a tutti i tuoi modelli di un dato progetto. Puoi così copiare il contenuto dei modelli in questa cartella ed ottenere così, come punto di partenza, una pagina completa con intestazione e/o piè di pagina personalizzati. </para>
+<para>Abilita il testo prima e dopo per i modelli in questa cartella. Questo può essere un'intestazione/piè di pagina comune a tutti i tuoi modelli di un dato progetto. Puoi così copiare il contenuto dei modelli in questa cartella ed ottenere così, come punto di partenza, una pagina completa con intestazione e/o piè di pagina personalizzati. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Testo-prima</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Testo-prima</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il testo che si desidera inserire prima del contenuto dei tuoi modelli. </para>
+<para>Il testo che si desidera inserire prima del contenuto dei tuoi modelli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Test-dopo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Test-dopo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il testo che si desidera inserire dopo il contenuto dei tuoi modelli. </para>
+<para>Il testo che si desidera inserire dopo il contenuto dei tuoi modelli. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -428,251 +201,90 @@ The properties for a template file looks a bit different:
<imageobject>
<imagedata fileref="template-file-rmb.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->Properties dialog.</para
-></caption>
+<caption><para>Properties dialog.</para></caption>
</mediaobject>
-</para
->-->
-<para
->Se osservi, inoltre, le tue opzioni con il tasto destro del mouse potrai vedere degli strumenti completi di gestione del file system per creare o copiare e incollare modelli da un posto all'altro. </para>
+</para>-->
+<para>Se osservi, inoltre, le tue opzioni con il tasto destro del mouse potrai vedere degli strumenti completi di gestione del file system per creare o copiare e incollare modelli da un posto all'altro. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="vpl-3-2">
<sect1info>
-<title
-><application
->Aspetto Pagina Visuale</application
-></title>
+<title><application>Aspetto Pagina Visuale</application></title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Nicolas</firstname
-> <surname
->Deschildre</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->nicolasdchd@ifrance.com</email
-></address>
+<author><firstname>Nicolas</firstname> <surname>Deschildre</surname> <affiliation> <address><email>nicolasdchd@ifrance.com</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="reviewer"
-><firstname
->Christopher</firstname
-> <surname
->Hornbaker</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->chrishornbaker@earthlink.net</email
-></address>
+<othercredit role="reviewer"><firstname>Christopher</firstname> <surname>Hornbaker</surname> <affiliation> <address><email>chrishornbaker@earthlink.net</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Revisore</contrib>
+<contrib>Revisore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Samuele</firstname
-><surname
->Kaplun</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione del documento</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Samuele</firstname><surname>Kaplun</surname><affiliation><address><email>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del documento</contrib></othercredit>
</authorgroup>
</sect1info>
-<title
-><application
->Aspetto Pagina Visuale</application
-></title>
+<title><application>Aspetto Pagina Visuale</application></title>
<sect2 id="vpl-views-3-2">
-<title
->Modalità &VPL;</title>
-
-<para
->L'editor d'<application
->Aspetto Pagina Visuale</application
-> (&VPL;) (conosciuto anche come <acronym
->WYSIWYG</acronym
-> (What You See Is What You Get - Quello che Vedi È Quello che Ottieni)) ti permette di modificare un documento &HTML; o &XHTML; vedendo i cambiamenti istantaneamente. Allo stesso modo del tuo wordprocessor preferito, puoi fare clic sul tuo documento ed apparirà un cursore, permettendoti di inserire del teso, immagini, applicare delle decorazioni al testo, eccetera. Lo scopo del &VPL; è di permetterti di creare pagine web grandiose e corrette senza alcuna conoscenza dei linguaggi markup di Internet. </para>
-
-<para
->&quantaplus; mette a disposizione due modalità: l'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> e l'<guilabel
->Editor &VPL; &amp; del Sorgente</guilabel
->, che sono attivabili dal menu <guimenu
->Visualizza</guimenu
->. Il primo sostituisce l'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
-> con l'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> ed il secondo suddivide la finestra dell'editor in due parti: l'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
-> e l'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
->. </para>
-
-<para
->L'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> funziona così: carica un documento che può essere una normale pagina &HTML; o &XHTML; ed appare un cursore. Puoi quindi modificarlo e, tornando all'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
->, puoi vedere che i cambiamenti che avrai apportato nell'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> sono stati fusi nell'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
->. </para>
+<title>Modalità &VPL;</title>
+
+<para>L'editor d'<application>Aspetto Pagina Visuale</application> (&VPL;) (conosciuto anche come <acronym>WYSIWYG</acronym> (What You See Is What You Get - Quello che Vedi È Quello che Ottieni)) ti permette di modificare un documento &HTML; o &XHTML; vedendo i cambiamenti istantaneamente. Allo stesso modo del tuo wordprocessor preferito, puoi fare clic sul tuo documento ed apparirà un cursore, permettendoti di inserire del teso, immagini, applicare delle decorazioni al testo, eccetera. Lo scopo del &VPL; è di permetterti di creare pagine web grandiose e corrette senza alcuna conoscenza dei linguaggi markup di Internet. </para>
+
+<para>&quantaplus; mette a disposizione due modalità: l'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> e l'<guilabel>Editor &VPL; &amp; del Sorgente</guilabel>, che sono attivabili dal menu <guimenu>Visualizza</guimenu>. Il primo sostituisce l'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel> con l'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> ed il secondo suddivide la finestra dell'editor in due parti: l'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel> e l'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel>. </para>
+
+<para>L'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> funziona così: carica un documento che può essere una normale pagina &HTML; o &XHTML; ed appare un cursore. Puoi quindi modificarlo e, tornando all'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel>, puoi vedere che i cambiamenti che avrai apportato nell'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> sono stati fusi nell'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel>. </para>
<note>
-<para
->Quando si lavora nell'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> con un documento che contiene codice &PHP;, vedrai una piccola icona verde a rappresentare il codice &PHP;. Non lo potrai modificare direttamente con l'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
->. Per modificare il &PHP;, avrai ancora bisogno di usare l'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
->. Non pensiamo di cambiare questa caratteristica. </para>
+<para>Quando si lavora nell'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> con un documento che contiene codice &PHP;, vedrai una piccola icona verde a rappresentare il codice &PHP;. Non lo potrai modificare direttamente con l'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel>. Per modificare il &PHP;, avrai ancora bisogno di usare l'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel>. Non pensiamo di cambiare questa caratteristica. </para>
</note>
-<para
->La seconda modalità si comporta esattamente come la prima, eccetto il fatto che vedrai istantaneamente le conseguenze dei cambiamenti che avrai apportato, sia nell'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
-> che nell'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> ed i due cursori saranno sincronizzati. Premendo <keycap
->F9</keycap
-> si caricherà questa modalità ma, se è già caricata, verrà spostato il focus da una vista all'altra, restando sempre alla stessa posizione nel documento. </para>
-
-<para
->Gli intervalli di aggiornamento dell'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-> e dell'<guilabel
->Editor del Sorgente</guilabel
-> sono configurabili. Vai su <menuchoice
-> <guimenu
->Impostazioni</guimenu
-> <guimenuitem
->Configura Quanta...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Seleziona la scheda <guimenu
->Anteprima &VPL;</guimenu
->. Puoi scegliere se desideri aggiornare un'anteprima solo quando fai clic su di essa o automaticamente. Se scegli l'aggiornamento automatico, puoi impostare un intervallo di aggiornamento. La raccomandazione tipica è: Un numero piccolo per computer veloci ed uno grande per quelli lenti. </para>
+<para>La seconda modalità si comporta esattamente come la prima, eccetto il fatto che vedrai istantaneamente le conseguenze dei cambiamenti che avrai apportato, sia nell'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel> che nell'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> ed i due cursori saranno sincronizzati. Premendo <keycap>F9</keycap> si caricherà questa modalità ma, se è già caricata, verrà spostato il focus da una vista all'altra, restando sempre alla stessa posizione nel documento. </para>
+
+<para>Gli intervalli di aggiornamento dell'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel> e dell'<guilabel>Editor del Sorgente</guilabel> sono configurabili. Vai su <menuchoice> <guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura Quanta...</guimenuitem> </menuchoice>. Seleziona la scheda <guimenu>Anteprima &VPL;</guimenu>. Puoi scegliere se desideri aggiornare un'anteprima solo quando fai clic su di essa o automaticamente. Se scegli l'aggiornamento automatico, puoi impostare un intervallo di aggiornamento. La raccomandazione tipica è: Un numero piccolo per computer veloci ed uno grande per quelli lenti. </para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="vplsourceview.png" format="PNG"/>
</imageobject>
-<caption
-><para
->La modalità <guilabel
->Editor &VPL; &amp; del Sorgente</guilabel
->.</para
-></caption>
+<caption><para>La modalità <guilabel>Editor &VPL; &amp; del Sorgente</guilabel>.</para></caption>
</mediaobject>
</sect2>
<sect2 id="vpl-editing-3-2">
-<title
->Modificare con &VPL;</title>
+<title>Modificare con &VPL;</title>
<sect3 id="doc-prop-dia-3-2">
-<title
->La finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà Documento</guilabel
-></title>
-
-<para
->Supponiamo, ora, che tu voglia modificare il titolo della tua pagina web. Cosa farai? Apri semplicemente <menuchoice
-> <guimenu
->Strumenti</guimenu
-> <guimenuitem
->Proprietà Documento</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Questo strumento ti permette di modificare alcuni tag <quote
->invisibili</quote
-> quando si utilizza l'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
->. La finestra di dialogo <guilabel
->Proprietà Documento</guilabel
-> viene aperta inoltre quando si crea un nuovo documento mentre ci si trova nell'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
->, ciò per ridurre la quantità di codice da scrivere a mano. Con questa, potrai impostare: </para>
+<title>La finestra di dialogo <guilabel>Proprietà Documento</guilabel></title>
+
+<para>Supponiamo, ora, che tu voglia modificare il titolo della tua pagina web. Cosa farai? Apri semplicemente <menuchoice> <guimenu>Strumenti</guimenu> <guimenuitem>Proprietà Documento</guimenuitem> </menuchoice>. Questo strumento ti permette di modificare alcuni tag <quote>invisibili</quote> quando si utilizza l'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel>. La finestra di dialogo <guilabel>Proprietà Documento</guilabel> viene aperta inoltre quando si crea un nuovo documento mentre ci si trova nell'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel>, ciò per ridurre la quantità di codice da scrivere a mano. Con questa, potrai impostare: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Titolo</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Titolo</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il titolo del documento. </para>
+<para>Il titolo del documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Elementi meta</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Elementi meta</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->I meta-tag permettono di memorizzare informazioni riguardo al documento stesso, ad esempio parole chiave per i motori di ricerca di Internet. Puoi aggiungere o rimuovere <guilabel
->Elementi meta</guilabel
-> premendo i due pulsanti in basso e modificarli facendo clic sulla lista; ad esempio metti <quote
->keywords</quote
-> nella colonna <quote
->nome</quote
-> e <quote
->keyword1 keyword2</quote
-> nella colonna <quote
->contenuto</quote
->. </para>
+<para>I meta-tag permettono di memorizzare informazioni riguardo al documento stesso, ad esempio parole chiave per i motori di ricerca di Internet. Puoi aggiungere o rimuovere <guilabel>Elementi meta</guilabel> premendo i due pulsanti in basso e modificarli facendo clic sulla lista; ad esempio metti <quote>keywords</quote> nella colonna <quote>nome</quote> e <quote>keyword1 keyword2</quote> nella colonna <quote>contenuto</quote>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Regole CSS</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Regole CSS</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le <guilabel
->Regole CSS</guilabel
-> sono la nuova maniera per spiegare al tuo browser web come presentare la pagina. Puoi aggiungere o cancellare le <guilabel
->Regole CSS</guilabel
-> premendo i pulsanti in basso. Puoi completare, inoltre, i campi come con gli <guilabel
->Elementi meta</guilabel
->. La modifica delle <guilabel
->Regole CSS</guilabel
-> non è ancora supportata. </para>
+<para>Le <guilabel>Regole CSS</guilabel> sono la nuova maniera per spiegare al tuo browser web come presentare la pagina. Puoi aggiungere o cancellare le <guilabel>Regole CSS</guilabel> premendo i pulsanti in basso. Puoi completare, inoltre, i campi come con gli <guilabel>Elementi meta</guilabel>. La modifica delle <guilabel>Regole CSS</guilabel> non è ancora supportata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Collega foglio di stile CSS</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Collega foglio di stile CSS</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Puoi inoltre collegare un fogli di stile CSS esterno. Basta fare clic sul pulsante <guilabel
->Sfoglia</guilabel
-> e selezionare il tuo file. </para>
+<para>Puoi inoltre collegare un fogli di stile CSS esterno. Basta fare clic sul pulsante <guilabel>Sfoglia</guilabel> e selezionare il tuo file. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -680,53 +292,19 @@ The properties for a template file looks a bit different:
</sect3>
<sect3 id="vpl-editor-3-2">
-<title
->L'<guilabel
->Editor &VPL;</guilabel
-></title>
+<title>L'<guilabel>Editor &VPL;</guilabel></title>
-<para
->Puoi usare il cursore come in un wordprocessor, spostandoti con le frecce. Potrebbe accadere che il cursore non vuole andare dove vuoi tu (un noioso bug). Anche la selezione avviene come di norma. Puoi inserire del testo digitandolo e rimuoverlo premendo &Backspace; o il tasto cancella. </para>
+<para>Puoi usare il cursore come in un wordprocessor, spostandoti con le frecce. Potrebbe accadere che il cursore non vuole andare dove vuoi tu (un noioso bug). Anche la selezione avviene come di norma. Puoi inserire del testo digitandolo e rimuoverlo premendo &Backspace; o il tasto cancella. </para>
-<para
->Adesso passeremo all'inserimento dei tag. Puoi inserire immagini, applet, decorazioni del testo quali grassetto e così via utilizzando le stesse barre degli strumenti che usi nell'editor del sorgente. Nota che l'inserimento di un tag non rimuove tag identici precedenti, ad esempio se inserisci un tag àncora attorno a del testo, devi poi rimuovere qualsiasi altro tag àncora che lo circonda. </para>
+<para>Adesso passeremo all'inserimento dei tag. Puoi inserire immagini, applet, decorazioni del testo quali grassetto e così via utilizzando le stesse barre degli strumenti che usi nell'editor del sorgente. Nota che l'inserimento di un tag non rimuove tag identici precedenti, ad esempio se inserisci un tag àncora attorno a del testo, devi poi rimuovere qualsiasi altro tag àncora che lo circonda. </para>
<note>
-<para
->Alcuni elementi della barra degli strumenti saranno disabilitati, come l'<guilabel
->Assistente per le Tabelle</guilabel
-> o l'<guilabel
->Assistente per le Liste</guilabel
->. Funzioneranno in seguito in &VPL;, ma per questa versione, dovresti usare le barre degli strumenti <guilabel
->Tabelle</guilabel
-> o <guilabel
->Liste</guilabel
->. </para>
+<para>Alcuni elementi della barra degli strumenti saranno disabilitati, come l'<guilabel>Assistente per le Tabelle</guilabel> o l'<guilabel>Assistente per le Liste</guilabel>. Funzioneranno in seguito in &VPL;, ma per questa versione, dovresti usare le barre degli strumenti <guilabel>Tabelle</guilabel> o <guilabel>Liste</guilabel>. </para>
</note>
-<para
->Per modificare un tag (sia esso un'immagine, un applet o altro), passa all'<guilabel
->Albero Attributi</guilabel
->, accessibile attraverso <menuchoice
-> <guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Viste strumenti</guisubmenu
-> </menuchoice
->. Fai clic sul tag che desideri modificare o, se non puoi accedervi, fai clic su di un oggetto che lo contiene. L'<guilabel
->Albero Attributi</guilabel
-> visualizzerà il nome del tag corrente così come una lista di tutti i suoi genitori ed attributi. Al momento &VPL; non supporta, ad esempio, &XHTML;+<acronym
->MathML</acronym
->, ma vedrai che potrai modificare i namespace attraverso questa vista. Puoi semplicemente fare clic sul campo <guilabel
->Valore</guilabel
-> e modificare quello che vuoi. Se desideri accedere al genitore del tag corrente, allora selezionalo e l'<guilabel
->Albero Attributi</guilabel
-> lo caricherà. </para>
-
-<para
->Per cancellare un tag, useremo l'<guilabel
->Albero Attributi</guilabel
->. Hai notato le due piccole croci rosse nell'angolo in alto a destra? La prima cancella solo il tag correntemente selezionato e, se la specifica &HTML;/&XHTML; non permette ad alcuni dei figli del tag cancellato di essere figli del genitore del tag da cancellare, saranno anch'essi cancellati, e così via. La seconda croce cancellerà il tag selezionato così come tutti i suoi figli, perciò fai attenzione! </para>
+<para>Per modificare un tag (sia esso un'immagine, un applet o altro), passa all'<guilabel>Albero Attributi</guilabel>, accessibile attraverso <menuchoice> <guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Viste strumenti</guisubmenu> </menuchoice>. Fai clic sul tag che desideri modificare o, se non puoi accedervi, fai clic su di un oggetto che lo contiene. L'<guilabel>Albero Attributi</guilabel> visualizzerà il nome del tag corrente così come una lista di tutti i suoi genitori ed attributi. Al momento &VPL; non supporta, ad esempio, &XHTML;+<acronym>MathML</acronym>, ma vedrai che potrai modificare i namespace attraverso questa vista. Puoi semplicemente fare clic sul campo <guilabel>Valore</guilabel> e modificare quello che vuoi. Se desideri accedere al genitore del tag corrente, allora selezionalo e l'<guilabel>Albero Attributi</guilabel> lo caricherà. </para>
+
+<para>Per cancellare un tag, useremo l'<guilabel>Albero Attributi</guilabel>. Hai notato le due piccole croci rosse nell'angolo in alto a destra? La prima cancella solo il tag correntemente selezionato e, se la specifica &HTML;/&XHTML; non permette ad alcuni dei figli del tag cancellato di essere figli del genitore del tag da cancellare, saranno anch'essi cancellati, e così via. La seconda croce cancellerà il tag selezionato così come tutti i suoi figli, perciò fai attenzione! </para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/tdefilereplace/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/tdefilereplace/index.docbook
index 4d3420ab5b7..a34fc5bfca8 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/tdefilereplace/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/tdefilereplace/index.docbook
@@ -1,117 +1,71 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY tdefilereplace "<application
->KFileReplace</application
->">
+ <!ENTITY tdefilereplace "<application>KFileReplace</application>">
<!ENTITY kappname "&tdefilereplace;">
<!ENTITY package "tdewebdev">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE">
- <!ENTITY tdewebdev "<application
->tdewebdev</application
->">
- <!ENTITY bc "<application
->bc</application
->">
+ <!ENTITY tdewebdev "<application>tdewebdev</application>">
+ <!ENTITY bc "<application>bc</application>">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &tdefilereplace;</title>
+<title>Manuale di &tdefilereplace;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Emiliano</firstname
-> <surname
->Gulmini</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email
-></address>
+<author><firstname>Emiliano</firstname> <surname>Gulmini</surname> <affiliation> <address><email>emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Federico</firstname
-><surname
->Zenith</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione in italiano</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione in italiano</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Emiliano Gulmini</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Emiliano Gulmini</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-08-09</date>
-<releaseinfo
->1&#46;0&#46;0</releaseinfo>
+<date>2004-08-09</date>
+<releaseinfo>1&#46;0&#46;0</releaseinfo>
<!-- Abstract about this handbook -->
<abstract>
-<para
->&tdefilereplace; è un programma per la ricerca e sostituzione di stringhe. </para>
+<para>&tdefilereplace; è un programma per la ricerca e sostituzione di stringhe. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->KFileReplace</keyword>
-<keyword
->sostituisci</keyword>
-<keyword
->cerca</keyword>
-<keyword
->stringa</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>KFileReplace</keyword>
+<keyword>sostituisci</keyword>
+<keyword>cerca</keyword>
+<keyword>stringa</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
- <title
->Introduzione</title>
- <para
->&tdefilereplace; è un'applicazione usata per cercare e sostituire un elenco di stringhe in albero di file. Le stringhe possono essere letterali o espressioni regolari come in &Qt;. Ci sono anche altre opzioni per regolare la tua ricerca. </para>
+ <title>Introduzione</title>
+ <para>&tdefilereplace; è un'applicazione usata per cercare e sostituire un elenco di stringhe in albero di file. Le stringhe possono essere letterali o espressioni regolari come in &Qt;. Ci sono anche altre opzioni per regolare la tua ricerca. </para>
</chapter>
<chapter id="using-tdefilereplace">
-<title
->Usare &tdefilereplace;</title>
+<title>Usare &tdefilereplace;</title>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->&tdefilereplace; usato da solo</screeninfo>
+ <screeninfo>&tdefilereplace; usato da solo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kfr_standalone_main_window_1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->&tdefilereplace; usato da solo</phrase>
+ <phrase>&tdefilereplace; usato da solo</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -119,13 +73,10 @@
<sect1 id="tdefilereplace-the-toolbar">
-<title
->La barra degli strumenti</title>
+<title>La barra degli strumenti</title>
-<para
->La barra degli strumenti di &tdefilereplace; dovrebbe apparire così: <screenshot>
- <screeninfo
->La barra degli strumenti di &tdefilereplace;</screeninfo>
+<para>La barra degli strumenti di &tdefilereplace; dovrebbe apparire così: <screenshot>
+ <screeninfo>La barra degli strumenti di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="toolbar.png" format="PNG"/>
@@ -134,17 +85,14 @@
<imagedata fileref="toolbar.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La barra degli strumenti di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La barra degli strumenti di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
-<para
->La barra degli strumenti ti mostra i pulsanti delle funzionalità principali. <variablelist>
- <title
->Icone della barra degli strumenti</title>
+<para>La barra degli strumenti ti mostra i pulsanti delle funzionalità principali. <variablelist>
+ <title>Icone della barra degli strumenti</title>
<varlistentry>
<term>
@@ -152,15 +100,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="project.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Nuova sessione</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Nuova sessione</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante mostra una <link linkend="tdefilereplace-the-project-dialog"
->finestra di sessione</link
-> in cui puoi impostare diverse opzioni di base; se &tdefilereplace; viene eseguito come applicazione indipendente dovresti fare clic su questo pulsante come primo passo.</para>
+ <para>Questo pulsante mostra una <link linkend="tdefilereplace-the-project-dialog">finestra di sessione</link> in cui puoi impostare diverse opzioni di base; se &tdefilereplace; viene eseguito come applicazione indipendente dovresti fare clic su questo pulsante come primo passo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -170,13 +112,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="filesearch.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Sola ricerca</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Sola ricerca</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante avvia un ciclo di ricerca.</para>
+ <para>Questo pulsante avvia un ciclo di ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -186,13 +124,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="filereplace.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Sostituisci</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Sostituisci</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante avvia un ciclo di ricerca e sostituzione. Quando viene trovata una stringa &tdefilereplace; la sostituisce con un'altra.</para>
+ <para>Questo pulsante avvia un ciclo di ricerca e sostituzione. Quando viene trovata una stringa &tdefilereplace; la sostituisce con un'altra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -202,13 +136,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="filesimulate.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Sostituzione simulata</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Sostituzione simulata</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante avvia un ciclo di ricerca e sostituzione simulato. In pratica non accade nulla quando fai clic su questo pulsante.</para>
+ <para>Questo pulsante avvia un ciclo di ricerca e sostituzione simulato. In pratica non accade nulla quando fai clic su questo pulsante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -218,13 +148,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="stop.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Interrompi</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Interrompi</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante interrompe un'operazione.</para>
+ <para>Questo pulsante interrompe un'operazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -234,15 +160,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="edit_add.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Aggiungi stringhe</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Aggiungi stringhe</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante apre la finestra <link linkend="tdefilereplace-the-add-dialog"
->Aggiungi stringhe</link
-> in cui puoi modificare il tuo elenco di stringhe.</para>
+ <para>Questo pulsante apre la finestra <link linkend="tdefilereplace-the-add-dialog">Aggiungi stringhe</link> in cui puoi modificare il tuo elenco di stringhe.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -252,13 +172,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="edit_remove.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Elimina stringhe</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Elimina stringhe</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante elimina la stringa selezionata (o quella attuale se non ce n'è una selezionata) dall'elenco.</para>
+ <para>Questo pulsante elimina la stringa selezionata (o quella attuale se non ce n'è una selezionata) dall'elenco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -268,13 +184,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="edit.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Modifica stringhe</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Modifica stringhe</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante modifica una stringa selezionata.</para>
+ <para>Questo pulsante modifica una stringa selezionata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -284,13 +196,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="eraser.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Elimina elenco</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Elimina elenco</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante elimina tutte le stringhe nell'elenco.</para>
+ <para>Questo pulsante elimina tutte le stringhe nell'elenco.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -300,13 +208,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="invert.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Inverti stringhe</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Inverti stringhe</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante scambia le stringa di ricerca con quella di sostituzione, così puoi invertire un'operazione di ricerca e sostituzione.</para>
+ <para>Questo pulsante scambia le stringa di ricerca con quella di sostituzione, così puoi invertire un'operazione di ricerca e sostituzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -316,17 +220,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="unsortedList.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Carica elenco di stringhe</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Carica elenco di stringhe</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante carica un <link linkend="tdefilereplace-the-kfr-file"
->elenco di stringhe</link
-> salvato in un file xml con estensione <literal role="extension"
->kfr</literal
->.</para>
+ <para>Questo pulsante carica un <link linkend="tdefilereplace-the-kfr-file">elenco di stringhe</link> salvato in un file xml con estensione <literal role="extension">kfr</literal>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -336,13 +232,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="recursive_option.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Cerca nelle sottocartelle</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Cerca nelle sottocartelle</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante ti permette di cercare e sostituire ricorsivamente nelle sottocartelle della tua cartella base.</para>
+ <para>Questo pulsante ti permette di cercare e sostituire ricorsivamente nelle sottocartelle della tua cartella base.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -352,15 +244,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="backup_option.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Fai copia di sicurezza dei file</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Fai copia di sicurezza dei file</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante abilita la generazione dei file di <link linkend="tdefilereplace-backup-file"
->copia di sicurezza</link
->.</para>
+ <para>Questo pulsante abilita la generazione dei file di <link linkend="tdefilereplace-backup-file">copia di sicurezza</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -370,13 +256,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="casesensitive_option.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Ricerca con distinzione delle maiuscole</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Ricerca con distinzione delle maiuscole</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante abilita la distinzione delle maiuscole nella ricerca.</para>
+ <para>Questo pulsante abilita la distinzione delle maiuscole nella ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -386,13 +268,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="command_option.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Comandi</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Comandi</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante abilita le funzionalità dei comandi. I comandi sono stringhe speciali. Vedi <xref linkend="tdefilereplace-commands"/>.</para>
+ <para>Questo pulsante abilita le funzionalità dei comandi. I comandi sono stringhe speciali. Vedi <xref linkend="tdefilereplace-commands"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -402,15 +280,9 @@
<imageobject>
<imagedata fileref="regularexpression_option.png" format="PNG"/>
</imageobject>
- </inlinemediaobject
-><guiicon
->Espressioni regolari</guiicon
-></term>
+ </inlinemediaobject><guiicon>Espressioni regolari</guiicon></term>
<listitem>
- <para
->Questo pulsante abilita le <link linkend="tdefilereplace-QT-regexp"
->espressioni regolari in stile &Qt;</link
->.</para>
+ <para>Questo pulsante abilita le <link linkend="tdefilereplace-QT-regexp">espressioni regolari in stile &Qt;</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -420,11 +292,9 @@
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-the-results-view">
- <title
->L'elenco dei risultati</title>
+ <title>L'elenco dei risultati</title>
<screenshot>
- <screeninfo
->La vista dei risultati di &tdefilereplace;</screeninfo>
+ <screeninfo>La vista dei risultati di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="results_view.png" format="PNG"/>
@@ -433,316 +303,168 @@
<imagedata fileref="results_view.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La vista dei risultati di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La vista dei risultati di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->La vista <guilabel
->Risultati</guilabel
-> mostra il nome dei file che contengono le stringhe che devi trovare (e sostituire), il loro percorso, le loro dimensioni, il numero di stringhe trovate e l'ID utente dei file. Questa vista dà anche la posizione esatta di ogni corrispondenza. Puoi anche aprire un file facendo clic con il &RMB; su una voce della vista a elenco che contiene la posizione di riga e colonna.</para>
+ <para>La vista <guilabel>Risultati</guilabel> mostra il nome dei file che contengono le stringhe che devi trovare (e sostituire), il loro percorso, le loro dimensioni, il numero di stringhe trovate e l'ID utente dei file. Questa vista dà anche la posizione esatta di ogni corrispondenza. Puoi anche aprire un file facendo clic con il &RMB; su una voce della vista a elenco che contiene la posizione di riga e colonna.</para>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-the-strings-view">
- <title
->L'elenco delle stringhe</title>
-
- <para
->Questo è la vista <guilabel
->Stringhe</guilabel
->: <screenshot>
- <screeninfo
->La vista Stringhe di &tdefilereplace;</screeninfo>
+ <title>L'elenco delle stringhe</title>
+
+ <para>Questo è la vista <guilabel>Stringhe</guilabel>: <screenshot>
+ <screeninfo>La vista Stringhe di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="strings_view.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La vista Stringhe di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La vista Stringhe di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
- <para
->La vista <guilabel
->Stringhe</guilabel
-> visualizza l'elenco delle stringhe che vuoi cercare e sostituire. Nota che nella modalità di ricerca la vista <guilabel
->Risultati</guilabel
-> e la vista <guilabel
->Stringhe</guilabel
-> hanno uno schema diverso.</para>
+ <para>La vista <guilabel>Stringhe</guilabel> visualizza l'elenco delle stringhe che vuoi cercare e sostituire. Nota che nella modalità di ricerca la vista <guilabel>Risultati</guilabel> e la vista <guilabel>Stringhe</guilabel> hanno uno schema diverso.</para>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-the-project-dialog">
- <title
->La finestra <guilabel
->Nuova sessione</guilabel
-></title>
- <para
->La finestra <guilabel
->Nuova sessione</guilabel
-> è usata per configurare i parametri di base necessari al funzionamento di &tdefilereplace;. Consiste di due schede, <guilabel
->Generale</guilabel
-> e <guilabel
->Avanzate</guilabel
->. </para>
+ <title>La finestra <guilabel>Nuova sessione</guilabel></title>
+ <para>La finestra <guilabel>Nuova sessione</guilabel> è usata per configurare i parametri di base necessari al funzionamento di &tdefilereplace;. Consiste di due schede, <guilabel>Generale</guilabel> e <guilabel>Avanzate</guilabel>. </para>
<sect2 id="tdefilereplace-the-project-dialog-general-page">
- <title
->La scheda <guilabel
->Generale</guilabel
-></title>
+ <title>La scheda <guilabel>Generale</guilabel></title>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda Generale di &tdefilereplace;</screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda Generale di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="projectdialog_main_window_1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La vista Stringhe di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La vista Stringhe di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->Quando vuoi iniziare una nuova sessione il primo passo è fare clic sul <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"
->pulsante <guiicon
->Nuova sessione</guiicon
-></link
->. Poi devi inserire il percorso di base e una sequenza di caratteri jolly simili a quelli della shell da usare come filtro.</para>
- <para
->Poi potresti usare un insieme di opzioni utili, come cercare in tutte le sottocartelle, fare una ricerca con distinzione delle maiuscole, abilitare i comandi o le espressioni regolari<footnote id="performancewarning"
-><para
->Per piacere, nota che le espressioni regolari e i comandi potrebbero rallentare le prestazioni.</para
-></footnote
->, fare una copia di sicurezza dei ogni file prima della sostituzione.</para>
- <para
->Se vuoi iniziare la ricerca, puoi mettere una stringa nel riquadro di ricerca e premere <guibutton
->Cerca ora</guibutton
->, altrimenti lascia in bianco il riquadro di ricerca e premi <guibutton
->Cerca più tardi</guibutton
->.</para>
+ <para>Quando vuoi iniziare una nuova sessione il primo passo è fare clic sul <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar">pulsante <guiicon>Nuova sessione</guiicon></link>. Poi devi inserire il percorso di base e una sequenza di caratteri jolly simili a quelli della shell da usare come filtro.</para>
+ <para>Poi potresti usare un insieme di opzioni utili, come cercare in tutte le sottocartelle, fare una ricerca con distinzione delle maiuscole, abilitare i comandi o le espressioni regolari<footnote id="performancewarning"><para>Per piacere, nota che le espressioni regolari e i comandi potrebbero rallentare le prestazioni.</para></footnote>, fare una copia di sicurezza dei ogni file prima della sostituzione.</para>
+ <para>Se vuoi iniziare la ricerca, puoi mettere una stringa nel riquadro di ricerca e premere <guibutton>Cerca ora</guibutton>, altrimenti lascia in bianco il riquadro di ricerca e premi <guibutton>Cerca più tardi</guibutton>.</para>
</sect2>
<sect2 id="tdefilereplace-the-project-dialog-advanced-page">
- <title
->La scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-></title>
+ <title>La scheda <guilabel>Avanzate</guilabel></title>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda Avanzate di &tdefilereplace;</screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda Avanzate di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="projectdialog_main_window_2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda Avanzate di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La scheda Avanzate di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->La scheda <guilabel
->Avanzate</guilabel
-> ti permette di impostare alcune opzioni utili per limitare la ricerca a un sottoinsieme del tuo albero di file in cui cerchi. Se vuoi eseguire &tdefilereplace; solo sui file che hanno delle dimensioni nell'intervallo da 10 a 100KB, potresti usare le opzioni delle dimensioni. C'è anche un'opzione della data che limita la ricerca in un intervallo di tempo, e un'ultima opzione che ti permette di cercare solo i file appartenenti (o non appartenenti) a un certo utente (questo potrebbe essere più utile agli amministratori di sistema).</para>
+ <para>La scheda <guilabel>Avanzate</guilabel> ti permette di impostare alcune opzioni utili per limitare la ricerca a un sottoinsieme del tuo albero di file in cui cerchi. Se vuoi eseguire &tdefilereplace; solo sui file che hanno delle dimensioni nell'intervallo da 10 a 100KB, potresti usare le opzioni delle dimensioni. C'è anche un'opzione della data che limita la ricerca in un intervallo di tempo, e un'ultima opzione che ti permette di cercare solo i file appartenenti (o non appartenenti) a un certo utente (questo potrebbe essere più utile agli amministratori di sistema).</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-the-options-dialog">
- <title
->La finestra <guilabel
->Opzioni</guilabel
-></title>
- <para
->Questa finestra contiene delle opzioni che sono nella barra degli strumenti e opzioni aggiuntive che potrebbero essere utili in certe situazioni. Puoi chiamarla selezionando <menuchoice
-><guimenu
->Impostazioni</guimenu
-><guimenuitem
->Configura KFileReplace</guimenuitem
-></menuchoice
-> nel menu principale. </para>
+ <title>La finestra <guilabel>Opzioni</guilabel></title>
+ <para>Questa finestra contiene delle opzioni che sono nella barra degli strumenti e opzioni aggiuntive che potrebbero essere utili in certe situazioni. Puoi chiamarla selezionando <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura KFileReplace</guimenuitem></menuchoice> nel menu principale. </para>
<sect2 id="tdefilereplace-the-options-dialog-general-page">
- <title
->Opzioni generali</title>
- <para
->Queste opzioni sono state presentate nella sezione <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"
->Barra degli strumenti</link
->. <screenshot>
- <screeninfo
->La scheda Generale della finestra Opzioni</screeninfo>
+ <title>Opzioni generali</title>
+ <para>Queste opzioni sono state presentate nella sezione <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar">Barra degli strumenti</link>. <screenshot>
+ <screeninfo>La scheda Generale della finestra Opzioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="optionsdialog_main_window_1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda Generale della finestra Opzioni</phrase>
+ <phrase>La scheda Generale della finestra Opzioni</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect2>
<sect2 id="tdefilereplace-the-options-dialog-advanced-page">
- <title
->Opzioni avanzate</title>
+ <title>Opzioni avanzate</title>
<para>
<screenshot>
- <screeninfo
->La scheda Avanzate della finestra Opzioni</screeninfo>
+ <screeninfo>La scheda Avanzate della finestra Opzioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="optionsdialog_main_window_2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La scheda Avanzate della finestra Opzioni</phrase>
+ <phrase>La scheda Avanzate della finestra Opzioni</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<segmentedlist>
- <segtitle
->Non mostrare i file se non sono trovare né sostituite stringhe</segtitle>
- <segtitle
->Durante la ricerca, fermati alla prima stringa trovata</segtitle>
- <segtitle
->Segui i collegamenti simbolici</segtitle>
- <segtitle
->Ignora i file e le cartelle nascoste</segtitle>
+ <segtitle>Non mostrare i file se non sono trovare né sostituite stringhe</segtitle>
+ <segtitle>Durante la ricerca, fermati alla prima stringa trovata</segtitle>
+ <segtitle>Segui i collegamenti simbolici</segtitle>
+ <segtitle>Ignora i file e le cartelle nascoste</segtitle>
<seglistitem>
- <seg
->mostra solo i file che corrispondono a qualcuna delle tue stringhe. Ciò sveltirà la ricerca.</seg>
- <seg
->&tdefilereplace; si fermerà quando trova una stringa corrispondente, e continuerà a cercare altre stringhe o, se cerchi solo una stringa, continuerà con il prossimo file.</seg>
- <seg
->se un file è un collegamento a un altro, cerca il file vero e proprio.</seg>
- <seg
->se si trovano file o cartelle nascosti, ignorali.</seg>
+ <seg>mostra solo i file che corrispondono a qualcuna delle tue stringhe. Ciò sveltirà la ricerca.</seg>
+ <seg>&tdefilereplace; si fermerà quando trova una stringa corrispondente, e continuerà a cercare altre stringhe o, se cerchi solo una stringa, continuerà con il prossimo file.</seg>
+ <seg>se un file è un collegamento a un altro, cerca il file vero e proprio.</seg>
+ <seg>se si trovano file o cartelle nascosti, ignorali.</seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-the-add-dialog">
- <title
->La finestra <guilabel
->Aggiungi stringhe</guilabel
-></title>
+ <title>La finestra <guilabel>Aggiungi stringhe</guilabel></title>
<screenshot>
- <screeninfo
->La finestra Aggiungi stringhe di &tdefilereplace;</screeninfo>
+ <screeninfo>La finestra Aggiungi stringhe di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="addstringsdialog_window.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La finestra Aggiungi stringhe di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La finestra Aggiungi stringhe di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
- <para
->Questa finestra viene usata per inserire e modificare un elenco di stringhe. Devi solo inserire un elenco di sola ricerca o di ricerca e sostituzione, e poi inserirai il tuo testo con i due mini-editor. I tasti freccia ti permettono di aggiungere coppie di stringhe o eliminarle. Quando hai finito, fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->.</para>
+ <para>Questa finestra viene usata per inserire e modificare un elenco di stringhe. Devi solo inserire un elenco di sola ricerca o di ricerca e sostituzione, e poi inserirai il tuo testo con i due mini-editor. I tasti freccia ti permettono di aggiungere coppie di stringhe o eliminarle. Quando hai finito, fai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="tdefilereplace-features">
- <title
->Funzionalità di &tdefilereplace;</title>
- <para
->Questo capitolo fornisce informazioni su alcune utili funzionalità di &tdefilereplace;.</para>
+ <title>Funzionalità di &tdefilereplace;</title>
+ <para>Questo capitolo fornisce informazioni su alcune utili funzionalità di &tdefilereplace;.</para>
<sect1 id="tdefilereplace-the-kfr-file">
- <title
->Come salvare il tuo elenco di stringhe</title>
- <para
->Quando vuoi riutilizzare un elenco di stringhe puoi salvarlo in un file <literal role="extension"
->xml</literal
->. Per farlo seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Cerca/Sostituisci</guimenu
-><guisubmenu
->Stringhe</guisubmenu
-><guimenuitem
->Salva l'elenco delle stringhe in un file</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. Quando salvi un elenco, viene creato un semplice file <literal role="extension"
->xml</literal
-> con estensione <literal role="extension"
->kfr</literal
->. Per caricare un file <literal role="extension"
->kfr</literal
-> seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Cerca/Sostituisci</guimenu
-><guisubmenu
->Stringhe</guisubmenu
-><guimenuitem
->Carica l'elenco delle stringhe da un file</guimenuitem
-></menuchoice
-> dalla barra dei menu. Il file ha circa quest'aspetto:</para>
- <screen
->&lt;?xml version="1.0" ?>
+ <title>Come salvare il tuo elenco di stringhe</title>
+ <para>Quando vuoi riutilizzare un elenco di stringhe puoi salvarlo in un file <literal role="extension">xml</literal>. Per farlo seleziona <menuchoice><guimenu>Cerca/Sostituisci</guimenu><guisubmenu>Stringhe</guisubmenu><guimenuitem>Salva l'elenco delle stringhe in un file</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. Quando salvi un elenco, viene creato un semplice file <literal role="extension">xml</literal> con estensione <literal role="extension">kfr</literal>. Per caricare un file <literal role="extension">kfr</literal> seleziona <menuchoice><guimenu>Cerca/Sostituisci</guimenu><guisubmenu>Stringhe</guisubmenu><guimenuitem>Carica l'elenco delle stringhe da un file</guimenuitem></menuchoice> dalla barra dei menu. Il file ha circa quest'aspetto:</para>
+ <screen>&lt;?xml version="1.0" ?>
&lt;kfr>
&lt;mode search="false"/>
&lt;replacement>
- &lt;oldstring
->&lt;![CDATA[STRINGA_DI_RICERCA_1]&#93;
->&lt;/oldstring>
- &lt;newstring
->&lt;![CDATA[STRINGA_DI_SOSTITUZIONE_1]&#93;
->&lt;/newstring>
+ &lt;oldstring>&lt;![CDATA[STRINGA_DI_RICERCA_1]&#93; >&lt;/oldstring>
+ &lt;newstring>&lt;![CDATA[STRINGA_DI_SOSTITUZIONE_1]&#93;>&lt;/newstring>
&lt;/replacement>
&lt;replacement>
- &lt;oldstring
->&lt;![CDATA[STRINGA_DI_RICERCA_2]&#93;
->&lt;/oldstring>
- &lt;newstring
->&lt;![CDATA[STRINGA_DI_SOSTITUZIONE_2]&#93;
->&lt;/newstring>
+ &lt;oldstring>&lt;![CDATA[STRINGA_DI_RICERCA_2]&#93;>&lt;/oldstring>
+ &lt;newstring>&lt;![CDATA[STRINGA_DI_SOSTITUZIONE_2]&#93;>&lt;/newstring>
&lt;/replacement>
&lt;replacement>
- &lt;oldstring
->&lt;![CDATA[STRINGA_DI_RICERCA_N]&#93;
->&lt;/oldstring>
- &lt;newstring
->&lt;![CDATA[STRINGA_DI_SOSTITUZIONE_N]&#93;
->&lt;/newstring>
+ &lt;oldstring>&lt;![CDATA[STRINGA_DI_RICERCA_N]&#93;>&lt;/oldstring>
+ &lt;newstring>&lt;![CDATA[STRINGA_DI_SOSTITUZIONE_N]&#93;>&lt;/newstring>
&lt;/replacement>
-&lt;/kfr
-></screen>
+&lt;/kfr></screen>
- <para
->Se stai usando un formato precedente, puoi aggiornare il tuo file a mano modificandolo secondo lo schema sopra. In alternativa, puoi caricare il file scritto nel vecchio formato e risalvarlo con &tdefilereplace; nel modo prima descritto.</para>
+ <para>Se stai usando un formato precedente, puoi aggiornare il tuo file a mano modificandolo secondo lo schema sopra. In alternativa, puoi caricare il file scritto nel vecchio formato e risalvarlo con &tdefilereplace; nel modo prima descritto.</para>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-the-report-file">
- <title
->Come creare un rapporto semplice</title>
- <para
->Puoi creare un rapporto scegliendo <menuchoice
-><guimenu
->Cerca/Sostituisci</guimenu
-><guisubmenu
->Risultati</guisubmenu
-><guimenuitem
->Crea file di rapporto</guimenuitem
-></menuchoice
-> dal menu principale. Un rapporto è una cartella contenente un file <literal role="extension"
->xml</literal
-> e un <literal role="extension"
->css</literal
->. I rapporti possono essere utili per mantenere un semplice registro delle tue operazioni. <screenshot>
- <screeninfo
->La funzionalità dei rapporti di &tdefilereplace;</screeninfo>
+ <title>Come creare un rapporto semplice</title>
+ <para>Puoi creare un rapporto scegliendo <menuchoice><guimenu>Cerca/Sostituisci</guimenu><guisubmenu>Risultati</guisubmenu><guimenuitem>Crea file di rapporto</guimenuitem></menuchoice> dal menu principale. Un rapporto è una cartella contenente un file <literal role="extension">xml</literal> e un <literal role="extension">css</literal>. I rapporti possono essere utili per mantenere un semplice registro delle tue operazioni. <screenshot>
+ <screeninfo>La funzionalità dei rapporti di &tdefilereplace;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="report_example.png" format="PNG"/>
@@ -751,8 +473,7 @@
<imagedata fileref="report_example.eps" format="EPS"/>
</imageobject>
<textobject>
- <phrase
->La funzionalità dei rapporti di &tdefilereplace;</phrase>
+ <phrase>La funzionalità dei rapporti di &tdefilereplace;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -760,237 +481,99 @@
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-QT-regexp">
- <title
->Come usare le espressioni regolari</title>
- <para
->Se vuoi cercare ogni stringa che cominci per <quote
->x</quote
->, <quote
->ht</quote
-> o <quote
->u</quote
->, e finisce per <quote
->ml</quote
->, puoi scrivere un'espressione regolare come questa: <userinput
->(x|ht|u)ml</userinput
->. Inserisci questa espressione nell'editor di ricerca, fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->, e abilita le espressioni regolari premendo il <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"
->pulsante <guibutton
->Espressione regolare</guibutton
-></link
->. Nota che usare le espressioni regolari ti permette di fare ricerche molto complicate, ma il costo potrebbe essere una riduzione delle prestazioni. Le espressioni regolari possono essere molto difficili, ed è spesso vero che <quote
->se vuoi risolvere un problema con le espressioni regolari, hai due problemi</quote
->.</para>
+ <title>Come usare le espressioni regolari</title>
+ <para>Se vuoi cercare ogni stringa che cominci per <quote>x</quote>, <quote>ht</quote> o <quote>u</quote>, e finisce per <quote>ml</quote>, puoi scrivere un'espressione regolare come questa: <userinput>(x|ht|u)ml</userinput>. Inserisci questa espressione nell'editor di ricerca, fai clic su <guibutton>OK</guibutton>, e abilita le espressioni regolari premendo il <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar">pulsante <guibutton>Espressione regolare</guibutton></link>. Nota che usare le espressioni regolari ti permette di fare ricerche molto complicate, ma il costo potrebbe essere una riduzione delle prestazioni. Le espressioni regolari possono essere molto difficili, ed è spesso vero che <quote>se vuoi risolvere un problema con le espressioni regolari, hai due problemi</quote>.</para>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-backup-file">
- <title
->Come proteggere i file originali</title>
- <para
->Se non vuoi perdere i tuoi file originali, puoi farne una copia prima di sostituire le stringhe. Dopo aver inserito le tue stringhe, e prima di avviare il processo di sostituzione, devi solo attivare il <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"
->pulsante <guiicon
->Copia di sicurezza</guiicon
-></link
->. Se vuoi personalizzare l'estensione dei file della copia di sicurezza apri la <link linkend="tdefilereplace-the-options-dialog"
->finestra <guilabel
->Opzioni</guilabel
-></link
->. </para>
+ <title>Come proteggere i file originali</title>
+ <para>Se non vuoi perdere i tuoi file originali, puoi farne una copia prima di sostituire le stringhe. Dopo aver inserito le tue stringhe, e prima di avviare il processo di sostituzione, devi solo attivare il <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar">pulsante <guiicon>Copia di sicurezza</guiicon></link>. Se vuoi personalizzare l'estensione dei file della copia di sicurezza apri la <link linkend="tdefilereplace-the-options-dialog">finestra <guilabel>Opzioni</guilabel></link>. </para>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-open-file">
- <title
->Come aprire un file</title>
- <para
->Se vuoi aprire un file che corrisponde ad alcune delle tue stringhe, devi selezionare una riga nella vista dei risultati e farci clic con il &RMB;. Apparirà un menu contestuale dal quale puoi aprire il file. Se usi &tdefilereplace; incorporato in &quantaplus;, puoi aprire il file alla riga e colonna specificate direttamente da lì.</para>
+ <title>Come aprire un file</title>
+ <para>Se vuoi aprire un file che corrisponde ad alcune delle tue stringhe, devi selezionare una riga nella vista dei risultati e farci clic con il &RMB;. Apparirà un menu contestuale dal quale puoi aprire il file. Se usi &tdefilereplace; incorporato in &quantaplus;, puoi aprire il file alla riga e colonna specificate direttamente da lì.</para>
</sect1>
<sect1 id="tdefilereplace-commands">
- <title
->Comandi</title>
- <para
->Poniamo che vuoi sostituire la frase <quote
->Alice nel paese delle meraviglie</quote
-> con <ulink url="http://www.textlibrary.com/download/alice-wo.txt"
->l'intero file contenente la versione inglese della favola di Carroll</ulink
->. Probabilmente non vuoi farlo a mano, quello di cui hai bisogno è un comando che lo farà per te. Fai clic sul pulsante <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"
-><guiicon
->Aggiungi</guiicon
-></link
->, seleziona <guilabel
->Modalità di ricerca e sostituzione</guilabel
-> e inserisci le stringhe seguenti: <userinput
->Alice nel paese delle meraviglie</userinput
-> nel mini-editor di ricerca, e la stringa <userinput
->[$loadfile:<replaceable
->/il-percorso-alla-mia-cartella/la-mia-cartella/il-mio-file</replaceable
->$]</userinput
-> nel mini-editor di sostituzione. Fai clic su <guibutton
->OK</guibutton
->. Quando ritorni alla finestra principale di &tdefilereplace;, attiva il pulsante delle <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"
->azioni dei comandi</link
-> che abilita i comandi, e avvia il processo di sostituzione. Ci sono anche altri comandi, vedi <xref linkend="available-commands"/> per un elenco esaustivo.</para>
+ <title>Comandi</title>
+ <para>Poniamo che vuoi sostituire la frase <quote>Alice nel paese delle meraviglie</quote> con <ulink url="http://www.textlibrary.com/download/alice-wo.txt">l'intero file contenente la versione inglese della favola di Carroll</ulink>. Probabilmente non vuoi farlo a mano, quello di cui hai bisogno è un comando che lo farà per te. Fai clic sul pulsante <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar"><guiicon>Aggiungi</guiicon></link>, seleziona <guilabel>Modalità di ricerca e sostituzione</guilabel> e inserisci le stringhe seguenti: <userinput>Alice nel paese delle meraviglie</userinput> nel mini-editor di ricerca, e la stringa <userinput>[$loadfile:<replaceable>/il-percorso-alla-mia-cartella/la-mia-cartella/il-mio-file</replaceable>$]</userinput> nel mini-editor di sostituzione. Fai clic su <guibutton>OK</guibutton>. Quando ritorni alla finestra principale di &tdefilereplace;, attiva il pulsante delle <link linkend="tdefilereplace-the-toolbar">azioni dei comandi</link> che abilita i comandi, e avvia il processo di sostituzione. Ci sono anche altri comandi, vedi <xref linkend="available-commands"/> per un elenco esaustivo.</para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-
-<para
->&tdefilereplace;. Copyright del programma 1999 di François Dupoux <email
->dupoux&#64;dupoux&#46;com</email
->, 2003 di Andras Mantia <email
->amantia&#64;kde&#46;org</email
->, 2004 di Emiliano Gulmini <email
->emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email
-> </para>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>&tdefilereplace;. Copyright del programma 1999 di François Dupoux <email>dupoux&#64;dupoux&#46;com</email>, 2003 di Andras Mantia <email>amantia&#64;kde&#46;org</email>, 2004 di Emiliano Gulmini <email>emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email> </para>
<variablelist>
- <title
->Gli autori e i responsabili di &tdefilereplace;:</title>
+ <title>Gli autori e i responsabili di &tdefilereplace;:</title>
<varlistentry>
- <term
->François Dupoux <email
->dupoux&#64;dupoux&#46;com</email
-></term>
- <listitem
-><para
->Autore originale</para
-></listitem>
+ <term>François Dupoux <email>dupoux&#64;dupoux&#46;com</email></term>
+ <listitem><para>Autore originale</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Andras Mantia <email
->amantia&#64;kde&#46;org</email
-></term>
- <listitem
-><para
->Autore della shell, creatore della KPart, co-responsabile</para
-></listitem>
+ <term>Andras Mantia <email>amantia&#64;kde&#46;org</email></term>
+ <listitem><para>Autore della shell, creatore della KPart, co-responsabile</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term
->Emiliano Gulmini <email
->emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email
-></term>
- <listitem
-><para
->Responsabile attuale, ripulitore del codice e riscrittore</para
-></listitem>
+ <term>Emiliano Gulmini <email>emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email></term>
+ <listitem><para>Responsabile attuale, ripulitore del codice e riscrittore</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Copyright &copy; della documentazione 2004 Emiliano Gulmini <email
->emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email
-> </para>
+<para>Copyright &copy; della documentazione 2004 Emiliano Gulmini <email>emi_barbarossa&#64;yahoo&#46;it</email> </para>
-<para
->Federico Zenith<email
->federico.zenith@member.fsf.org</email
-></para
->
+<para>Federico Zenith<email>federico.zenith@member.fsf.org</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-tdefilereplace">
-<title
->Come installare &tdefilereplace;</title>
-<para
->&tdefilereplace; fa attualmente parte del pacchetto &tdewebdev;, quindi per installarlo devi avere una copia di &tdewebdev;. Nota che se stai usando un'installazione di &kde; data dal fornitore del tuo sistema operativo, probabilmente hai già &tdewebdev; installato; in questo caso, puoi usare &tdefilereplace; o aprendo l'editor Web &quantaplus;, o chiamandolo direttamente (a meno che tu abbia una versione vecchia di &kde;). Altrimenti puoi scaricare il pacchetto &tdewebdev; da Internet: riferisciti al <ulink url="http://kdewebdev.org"
->sito Web di &tdewebdev;</ulink
-> per maggiori informazioni. </para>
+<title>Come installare &tdefilereplace;</title>
+<para>&tdefilereplace; fa attualmente parte del pacchetto &tdewebdev;, quindi per installarlo devi avere una copia di &tdewebdev;. Nota che se stai usando un'installazione di &kde; data dal fornitore del tuo sistema operativo, probabilmente hai già &tdewebdev; installato; in questo caso, puoi usare &tdefilereplace; o aprendo l'editor Web &quantaplus;, o chiamandolo direttamente (a meno che tu abbia una versione vecchia di &kde;). Altrimenti puoi scaricare il pacchetto &tdewebdev; da Internet: riferisciti al <ulink url="http://kdewebdev.org">sito Web di &tdewebdev;</ulink> per maggiori informazioni. </para>
</sect1>
<sect1 id="requirements">
- <title
->Requisiti</title>
- <para
->Per usare il comando <link linkend="available-commands"
->[$mathexp:<replaceable
->qualche_espressione_matematica</replaceable
->$]</link
-> dovresti prima installare il programma matematico &bc; (versione 1.06 o più recente) scritto da Philip A. Nelson (<email
->philnelson@acm.org</email
->).</para>
+ <title>Requisiti</title>
+ <para>Per usare il comando <link linkend="available-commands">[$mathexp:<replaceable>qualche_espressione_matematica</replaceable>$]</link> dovresti prima installare il programma matematico &bc; (versione 1.06 o più recente) scritto da Philip A. Nelson (<email>philnelson@acm.org</email>).</para>
</sect1>
</appendix>
<appendix id="available-commands">
- <title
->Comandi di &tdefilereplace;</title>
+ <title>Comandi di &tdefilereplace;</title>
<para>
<segmentedlist>
- <segtitle
->[$datetime:iso$]</segtitle>
- <segtitle
->[$datetime:local$]</segtitle>
- <segtitle
->[$user:uid$]</segtitle>
- <segtitle
->[$user:gid$]</segtitle>
- <segtitle
->[$user:loginname$]</segtitle>
- <segtitle
->[$user:fullname$]</segtitle>
- <segtitle
->[$user:homedir$]</segtitle>
- <segtitle
->[$user:shell$]</segtitle>
- <segtitle
->[$loadfile:<replaceable
->/miopercorso/miacartella/miofile</replaceable
->$]</segtitle>
- <segtitle
->[$empty:$]</segtitle>
- <segtitle
->[$random:<replaceable
->UN_NUMERO_INTERO</replaceable
->$]</segtitle>
- <segtitle
->[$random:$]</segtitle>
- <segtitle
->[$mathexp:<replaceable
->espressione-bc</replaceable
->$]</segtitle>
+ <segtitle>[$datetime:iso$]</segtitle>
+ <segtitle>[$datetime:local$]</segtitle>
+ <segtitle>[$user:uid$]</segtitle>
+ <segtitle>[$user:gid$]</segtitle>
+ <segtitle>[$user:loginname$]</segtitle>
+ <segtitle>[$user:fullname$]</segtitle>
+ <segtitle>[$user:homedir$]</segtitle>
+ <segtitle>[$user:shell$]</segtitle>
+ <segtitle>[$loadfile:<replaceable>/miopercorso/miacartella/miofile</replaceable>$]</segtitle>
+ <segtitle>[$empty:$]</segtitle>
+ <segtitle>[$random:<replaceable>UN_NUMERO_INTERO</replaceable>$]</segtitle>
+ <segtitle>[$random:$]</segtitle>
+ <segtitle>[$mathexp:<replaceable>espressione-bc</replaceable>$]</segtitle>
<seglistitem>
- <seg
->questo comando restituisce la data e l'ora correnti nel formato ISO di &Qt;.</seg>
- <seg
->come sopra ma in formato locale.</seg>
- <seg
->restituisce l'UID dell'utente attuale.</seg>
- <seg
->restituisce il GID dell'utente attuale.</seg>
- <seg
->restituisce il nome dell'utente attuale.</seg>
- <seg
->restituisce il nome completo dell'utente attuale.</seg>
- <seg
->restituisce la cartella Home dell'utente attuale.</seg>
- <seg
->restituisce la shell dell'utente attuale.</seg>
- <seg
->restituisce i contenuti del file <emphasis
->miofile</emphasis
->.</seg>
- <seg
->restituisce la stringa vuota.</seg>
- <seg
->restituisce un numero casuale usando <emphasis
->UN_NUMERO_INTERO</emphasis
-> come seme iniziale.</seg>
- <seg
->come sopra, ma senza seme iniziale.</seg>
- <seg
->restituisce il risultato di un'espressione matematica &bc; v1.06.</seg>
+ <seg>questo comando restituisce la data e l'ora correnti nel formato ISO di &Qt;.</seg>
+ <seg>come sopra ma in formato locale.</seg>
+ <seg>restituisce l'UID dell'utente attuale.</seg>
+ <seg>restituisce il GID dell'utente attuale.</seg>
+ <seg>restituisce il nome dell'utente attuale.</seg>
+ <seg>restituisce il nome completo dell'utente attuale.</seg>
+ <seg>restituisce la cartella Home dell'utente attuale.</seg>
+ <seg>restituisce la shell dell'utente attuale.</seg>
+ <seg>restituisce i contenuti del file <emphasis>miofile</emphasis>.</seg>
+ <seg>restituisce la stringa vuota.</seg>
+ <seg>restituisce un numero casuale usando <emphasis>UN_NUMERO_INTERO</emphasis> come seme iniziale.</seg>
+ <seg>come sopra, ma senza seme iniziale.</seg>
+ <seg>restituisce il risultato di un'espressione matematica &bc; v1.06.</seg>
</seglistitem>
</segmentedlist>
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/commands.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/commands.docbook
index abad6210f58..27a1122f112 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/commands.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/commands.docbook
@@ -1,1761 +1,751 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<chapter id="commands">
-<title
->Guida ai comandi</title>
+<title>Guida ai comandi</title>
-<sect1 id="addparam_cmd"
-><title id="addparam_cmd.title"
->Addparam</title>
-<para
->Aggiunge un parametro libxslt ; equivalente a fornire --param &lt;QNAME&gt;:&lt;XPATH&gt; attraverso la riga di comando. </para>
-<para
-></para>
-<table
-><title
->Uso di addparam</title>
-<tgroup cols="1"
-><tbody>
-<row
-><entry
->addparam &lt;QNAME&gt; &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Lo &lt;XPATH&gt; non deve contenere alcuno spazio né virgolette doppie.) </emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->addparam &lt;QNAME&gt; "&lt;XPATH&gt;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Non deve contenere virgolette doppie in &lt;XPATH&gt;)</emphasis
-></entry
-></row>
+<sect1 id="addparam_cmd"><title id="addparam_cmd.title">Addparam</title>
+<para>Aggiunge un parametro libxslt ; equivalente a fornire --param &lt;QNAME&gt;:&lt;XPATH&gt; attraverso la riga di comando. </para>
+<para></para>
+<table><title>Uso di addparam</title>
+<tgroup cols="1"><tbody>
+<row><entry>addparam &lt;QNAME&gt; &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Lo &lt;XPATH&gt; non deve contenere alcuno spazio né virgolette doppie.) </emphasis></entry></row>
+<row><entry>addparam &lt;QNAME&gt; "&lt;XPATH&gt;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Non deve contenere virgolette doppie in &lt;XPATH&gt;)</emphasis></entry></row>
</tbody>
-</tgroup
->
+</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="addwatch_cmd"
-><title id="addwatch_cmd.title"
->Addwatch</title>
-<para
->Aggiunge un'espressione da osservare. Vedi showwatch per i valori di osservazione</para>
-<para
->Nome scorciatoia: watch</para>
-<table
-><title
->Uso di addwatch</title>
-<tgroup cols="1"
-><tbody>
-<row
-><entry
->addwatch &lt;XPATH&gt;</entry
-></row>
+<sect1 id="addwatch_cmd"><title id="addwatch_cmd.title">Addwatch</title>
+<para>Aggiunge un'espressione da osservare. Vedi showwatch per i valori di osservazione</para>
+<para>Nome scorciatoia: watch</para>
+<table><title>Uso di addwatch</title>
+<tgroup cols="1"><tbody>
+<row><entry>addwatch &lt;XPATH&gt;</entry></row>
</tbody>
-</tgroup
->
+</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="base_cmd"
-><title id="base_cmd.title"
->Base</title>
-<para
->Stampa l'indirizzo base per questo nodo</para>
-<table
-><title
->Uso di base</title>
+<sect1 id="base_cmd"><title id="base_cmd.title">Base</title>
+<para>Stampa l'indirizzo base per questo nodo</para>
+<table><title>Uso di base</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->base</entry
-></row>
+<row><entry>base</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="break_cmd"
-><title id="break_cmd.title"
->Break</title>
-<para
->Interrompe su un template, alla posizione di un foglio di stile o ad un file xml caricato da <command
->xsldbg</command
->, o al nodo corrente. È un comando introdotto in <command
->xsldbg</command
-> 3.1.4: Quando si è in modalità compatibile con <command
->gdb</command
-> i punti di interruzione rimasti orfani possono essere impostati per un file ed un numero di riga specificati ed essere risolti ad un punto effettivo più tardi. </para>
-<para
->Nome scorciatoia: b</para
-><para
->xsldbg cercherà di indovinare l'URL completo a partire dal <informaltable
-><tgroup cols="1"
-><tbody
-><row
-><entry
->nome del file senza il percorso specificato</entry
-></row
-> <row
-><entry
->nome del file nella stessa directory del foglio di stile principale caricato</entry
-></row
-> <row
-><entry
->nome del file relativo alla directory di lavoro corrente di xsldbg</entry
-></row
-> </tbody
-></tgroup
-> </informaltable
-> Cioè se hai caricato il foglio stile ../en/xsldoc.xsl, puoi fare questo: </para
-><para
->break -l xsldoc.xsl 26 </para
-><para
->Questo comando troverà corrispondenze con template di QNAME parziali completi e/o nomi di modi forniti. Ad esempio <quote
->template</quote
-> corrisponderà con successo ad ogni QNAME che ha come parte locale <quote
->template</quote
-> </para
-><para
->Uno spazio dei nomi fornito in QNAME sarà espanso come specificato dagli spazi dei nomi definiti nel file sorgente XSL. Ad es. <literal
->xsl:test1</literal
-> sarà espanso come <literal
->http://www.w3.org/199/XSL/Transform:test1</literal
-> </para
-><para
->Un punto di interruzione richiesto può essere risolto come l'URL associato e il numero di riga. Ciò è fatto automaticamente dopo che il primo template è stato visto da xsldbg. I punti di interruzione sono ri-convalidati poco dopo l'avvio di ogni esecuzione. </para
-><para
->La convalida automatica dei punti di interruzione è usata quando è in uso la modalità <command
->gdb</command
-> &ndash; il comportamento predefinito di <command
->xsldbg</command
-></para>
-<table
-><title
->Uso di break</title>
+<sect1 id="break_cmd"><title id="break_cmd.title">Break</title>
+<para>Interrompe su un template, alla posizione di un foglio di stile o ad un file xml caricato da <command>xsldbg</command>, o al nodo corrente. È un comando introdotto in <command>xsldbg</command> 3.1.4: Quando si è in modalità compatibile con <command>gdb</command> i punti di interruzione rimasti orfani possono essere impostati per un file ed un numero di riga specificati ed essere risolti ad un punto effettivo più tardi. </para>
+<para>Nome scorciatoia: b</para><para>xsldbg cercherà di indovinare l'URL completo a partire dal <informaltable><tgroup cols="1"><tbody><row><entry>nome del file senza il percorso specificato</entry></row> <row><entry>nome del file nella stessa directory del foglio di stile principale caricato</entry></row> <row><entry>nome del file relativo alla directory di lavoro corrente di xsldbg</entry></row> </tbody></tgroup> </informaltable> Cioè se hai caricato il foglio stile ../en/xsldoc.xsl, puoi fare questo: </para><para>break -l xsldoc.xsl 26 </para><para>Questo comando troverà corrispondenze con template di QNAME parziali completi e/o nomi di modi forniti. Ad esempio <quote>template</quote> corrisponderà con successo ad ogni QNAME che ha come parte locale <quote>template</quote> </para><para>Uno spazio dei nomi fornito in QNAME sarà espanso come specificato dagli spazi dei nomi definiti nel file sorgente XSL. Ad es. <literal>xsl:test1</literal> sarà espanso come <literal>http://www.w3.org/199/XSL/Transform:test1</literal> </para><para>Un punto di interruzione richiesto può essere risolto come l'URL associato e il numero di riga. Ciò è fatto automaticamente dopo che il primo template è stato visto da xsldbg. I punti di interruzione sono ri-convalidati poco dopo l'avvio di ogni esecuzione. </para><para>La convalida automatica dei punti di interruzione è usata quando è in uso la modalità <command>gdb</command> &ndash; il comportamento predefinito di <command>xsldbg</command></para>
+<table><title>Uso di break</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->break -l &lt;NOMEFILE&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per impostare un breakpoint sul file e numero di riga specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break -l &lt;URI&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per impostare un breakpoint sull'URI e numero di riga specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break &lt;NOME_TEMPLATE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per interrompere sul template indicato o corrispondente.)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break &lt;NOME_TEMPLATE&gt; &lt;NOME_MODO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per interrompere sul template indicato con la modalità data.)
-></emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break "" &lt;NOME_MODO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per arrestarsi su un template qualsiasi che ha un dato nome)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break *&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per arrestarsi quando si incontra un template qualsiasi.)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break \*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per arrestarsi al template "*". Altri nomi che includono '*' non verranno trattati in modo speciale.)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->break &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per inserire un punto di arresto sul nodo corrente. Include nodi dati xml!)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>break -l &lt;NOMEFILE&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per impostare un breakpoint sul file e numero di riga specificati)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>break -l &lt;URI&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per impostare un breakpoint sull'URI e numero di riga specificati)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>break &lt;NOME_TEMPLATE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per interrompere sul template indicato o corrispondente.)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>break &lt;NOME_TEMPLATE&gt; &lt;NOME_MODO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per interrompere sul template indicato con la modalità data.)></emphasis></entry></row>
+<row><entry>break "" &lt;NOME_MODO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per arrestarsi su un template qualsiasi che ha un dato nome)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>break *&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per arrestarsi quando si incontra un template qualsiasi.)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>break \*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per arrestarsi al template "*". Altri nomi che includono '*' non verranno trattati in modo speciale.)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>break &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per inserire un punto di arresto sul nodo corrente. Include nodi dati xml!)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="bye_cmd"
-><title id="bye_cmd.title"
->Bye</title>
-<para
->Esce dal processamento del foglio di stile il più presto possibile.</para>
-<table
-><title
->Uso di bye</title>
+<sect1 id="bye_cmd"><title id="bye_cmd.title">Bye</title>
+<para>Esce dal processamento del foglio di stile il più presto possibile.</para>
+<table><title>Uso di bye</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->bye</entry
-></row>
+<row><entry>bye</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="cat_cmd"
-><title id="cat_cmd.title"
->Cat</title>
-<para
->Stampa il risultato di un'espressione xpath nella modalità relativa corrente.</para>
-<table
-><title
->Uso di cat</title>
+<sect1 id="cat_cmd"><title id="cat_cmd.title">Cat</title>
+<para>Stampa il risultato di un'espressione xpath nella modalità relativa corrente.</para>
+<table><title>Uso di cat</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->Uso : cat &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per vedere una variabile o un parametro)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Uso : cat $&lt;QNAME&gt;</entry
-></row>
+<row><entry>Uso : cat &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per vedere una variabile o un parametro)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>Uso : cat $&lt;QNAME&gt;</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="cd_cmd"
-><title id="cd_cmd.title"
->Cd</title>
-<para
->Cambia il percorso a quello specificato da un xpath.</para>
-<table
-><title
->Uso di cd</title>
+<sect1 id="cd_cmd"><title id="cd_cmd.title">Cd</title>
+<para>Cambia il percorso a quello specificato da un xpath.</para>
+<table><title>Uso di cd</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->&lt;&lt; = preceding-sibling::node()</entry
-></row>
-<row
-><entry
->&gt;&gt; = following-sibling::node()</entry
-></row>
-<row
-><entry
->&lt;- = ancestor::node()</entry
-></row>
-<row
-><entry
->-&gt; = decendant::node()</entry
-></row>
-</tbody
-></tgroup>
+<row><entry>&lt;&lt; = preceding-sibling::node()</entry></row>
+<row><entry>&gt;&gt; = following-sibling::node()</entry></row>
+<row><entry>&lt;- = ancestor::node()</entry></row>
+<row><entry>-&gt; = decendant::node()</entry></row>
+</tbody></tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="chdir_cmd"
-><title id="chdir_cmd.title"
->Chdir</title>
-<para
->Cambia la cartella di lavoro</para>
-<table
-><title
->Uso di chdir</title>
+<sect1 id="chdir_cmd"><title id="chdir_cmd.title">Chdir</title>
+<para>Cambia la cartella di lavoro</para>
+<table><title>Uso di chdir</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->chdir &lt;PATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Un percorso relativo o assoluto del sistema operativo)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>chdir &lt;PATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Un percorso relativo o assoluto del sistema operativo)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="continue_cmd"
-><title id="continue_cmd.title"
->Continue</title>
-<para
->Continua ad eseguire un foglio di stile, fermandosi su ogni breakpoint trovato.</para>
-<para
->Nome scorciatoia: c</para>
-<table
-><title
->Uso di continue</title>
+<sect1 id="continue_cmd"><title id="continue_cmd.title">Continue</title>
+<para>Continua ad eseguire un foglio di stile, fermandosi su ogni breakpoint trovato.</para>
+<para>Nome scorciatoia: c</para>
+<table><title>Uso di continue</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->continue</entry
-></row>
+<row><entry>continue</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="data_cmd"
-><title id="data_cmd.title"
->Data</title>
-<para
->Commuta sulla visualizzazione del nodo corrente dei dati xml. Oppure cambia i dati xml da usare</para>
-<table
-><title
->Uso di data</title>
+<sect1 id="data_cmd"><title id="data_cmd.title">Data</title>
+<para>Commuta sulla visualizzazione del nodo corrente dei dati xml. Oppure cambia i dati xml da usare</para>
+<table><title>Uso di data</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->data&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Va al nodo corrente del documento.)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->data &lt;DATA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per usare un nuovo file di dati xml. Un <literal
->~</literal
-> iniziale è sostituito dal valore della variabile di ambiente $<envar
->HOME</envar
->. Sarà necessario usare il comando <quote
->run</quote
-> per processarlo)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>data&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Va al nodo corrente del documento.)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>data &lt;DATA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per usare un nuovo file di dati xml. Un <literal>~</literal> iniziale è sostituito dal valore della variabile di ambiente $<envar>HOME</envar>. Sarà necessario usare il comando <quote>run</quote> per processarlo)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="delete_cmd"
-><title id="delete_cmd.title"
->Delete</title>
-<para
->Elimina il punto di interruzione di un modello</para>
-<para
->Nome scorciatoia: d</para>
-<table
-><title
->Uso di delete</title>
+<sect1 id="delete_cmd"><title id="delete_cmd.title">Delete</title>
+<para>Elimina il punto di interruzione di un modello</para>
+<para>Nome scorciatoia: d</para>
+<table><title>Uso di delete</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->delete&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per eliminare un punto di interruzione al nodo corrente)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delete &lt;ID_BREAKPOINT&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per eliminare il punto di interruzione al numero di interruzione specificato)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delete -l &lt;NOMEFILE&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per eliminare nel file specificato, alla riga indicata)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delete -l &lt;URI&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per eliminare nell'URI specificato, alla riga indicata)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delete &lt;NOMETEMMPLATE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per eliminare un punto di interruzione nel template indicato)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delete *&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per eliminare tutti i punti di interruzione)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>delete&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per eliminare un punto di interruzione al nodo corrente)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delete &lt;ID_BREAKPOINT&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per eliminare il punto di interruzione al numero di interruzione specificato)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delete -l &lt;NOMEFILE&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per eliminare nel file specificato, alla riga indicata)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delete -l &lt;URI&gt; &lt;NUMRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per eliminare nell'URI specificato, alla riga indicata)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delete &lt;NOMETEMMPLATE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per eliminare un punto di interruzione nel template indicato)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delete *&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per eliminare tutti i punti di interruzione)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="delparam_cmd"
-><title id="delparam_cmd.title"
->Delparam</title>
-<para
->Elimina un parametro libxslt</para>
-<table
-><title
->Uso di delparam</title>
+<sect1 id="delparam_cmd"><title id="delparam_cmd.title">Delparam</title>
+<para>Elimina un parametro libxslt</para>
+<table><title>Uso di delparam</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->delparam&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Elimina tutti i parametri presenti)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delparam &lt;ID_PARAM&gt;</entry
-></row>
+<row><entry>delparam&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Elimina tutti i parametri presenti)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delparam &lt;ID_PARAM&gt;</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="delwatch_cmd"
-><title id="delwatch_cmd.title"
->Delwatch</title>
-<para
->Elimina un'espressione di osservazione o elimina tutte le espressioni di osservazione mostrate dal comando <quote
->showwatch</quote
-></para>
-<table
-><title
->Uso di delwatch</title>
+<sect1 id="delwatch_cmd"><title id="delwatch_cmd.title">Delwatch</title>
+<para>Elimina un'espressione di osservazione o elimina tutte le espressioni di osservazione mostrate dal comando <quote>showwatch</quote></para>
+<table><title>Uso di delwatch</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->delwatch &lt;WATCHID&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Elimina un'espressione di osservazione con l'ID dato)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->delwatch *&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Elimina tutte le espressioni di osservazione)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>delwatch &lt;WATCHID&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Elimina un'espressione di osservazione con l'ID dato)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>delwatch *&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Elimina tutte le espressioni di osservazione)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="dir_cmd"
-><title id="dir_cmd.title"
->Dir</title>
-<para
->Stampa una lista di nodi in modo simile al comando della shell dir.</para>
+<sect1 id="dir_cmd"><title id="dir_cmd.title">Dir</title>
+<para>Stampa una lista di nodi in modo simile al comando della shell dir.</para>
<para/>
-<table
-><title
->Uso di dir</title>
+<table><title>Uso di dir</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->dir</entry
-></row>
+<row><entry>dir</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="disable_cmd"
-><title id="disable_cmd.title"
->Disable</title>
-<para
->Disabilita un breakpoint</para>
-<table
-><title
->Uso di disable</title>
+<sect1 id="disable_cmd"><title id="disable_cmd.title">Disable</title>
+<para>Disabilita un breakpoint</para>
+<table><title>Uso di disable</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->disable&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per disabilitare un punto di interruzione nel nodo corrente)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->disable &lt;ID_BREAKPOINT&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per disabilitare un punto di interruzione col numero specificato</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->disable -l &lt;FILENAME&gt; &lt;LINENO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Disabilita un punto di interruzione alla riga e al file specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->disable -l &lt;URI&gt; &lt;LINENO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Disabilita un punto di interruzione alla riga e all'URI specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>disable&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per disabilitare un punto di interruzione nel nodo corrente)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>disable &lt;ID_BREAKPOINT&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per disabilitare un punto di interruzione col numero specificato</emphasis></entry></row>
+<row><entry>disable -l &lt;FILENAME&gt; &lt;LINENO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Disabilita un punto di interruzione alla riga e al file specificati)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>disable -l &lt;URI&gt; &lt;LINENO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Disabilita un punto di interruzione alla riga e all'URI specificati)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="du_cmd"
-><title id="du_cmd.title"
->Du</title>
-<para
->Stampa un riassunto dei nodi figli in un formato al albero.</para>
-<table
-><title
->Uso di du</title>
+<sect1 id="du_cmd"><title id="du_cmd.title">Du</title>
+<para>Stampa un riassunto dei nodi figli in un formato al albero.</para>
+<table><title>Uso di du</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->du</entry
-></row>
+<row><entry>du</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="dump_cmd"
-><title id="dump_cmd.title"
->Dump</title>
-<para
->Mostra tutti i dettagli del nodo</para>
-<table
-><title
->Uso di dump</title>
+<sect1 id="dump_cmd"><title id="dump_cmd.title">Dump</title>
+<para>Mostra tutti i dettagli del nodo</para>
+<table><title>Uso di dump</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->dump</entry
-></row>
+<row><entry>dump</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="enable_cmd"
-><title id="enable_cmd.title"
->Enable</title>
-<para
->Abilita o disabilita un breakpoint (Commuta abilita/disabilita/)</para>
-<para
->Nome scorciatoia: e</para>
-<table
-><title
->Uso di enable</title>
+<sect1 id="enable_cmd"><title id="enable_cmd.title">Enable</title>
+<para>Abilita o disabilita un breakpoint (Commuta abilita/disabilita/)</para>
+<para>Nome scorciatoia: e</para>
+<table><title>Uso di enable</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->enable&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per abilitare/disabilitare un punto di interruzione al nodo corrente)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->enable &lt;ID_BREAKPOINT&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per abilitare/disabilitare il punto di interruzione col numero specificato</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->enable -l &lt;NOMEFILE&gt; &lt;NRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Abilita/disabilita un punto di interruzione per file e riga specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->enable -l &lt;URI&gt; &lt;NRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Abilita/disabilita un punto di interruzione per URI e riga specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>enable&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per abilitare/disabilitare un punto di interruzione al nodo corrente)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>enable &lt;ID_BREAKPOINT&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per abilitare/disabilitare il punto di interruzione col numero specificato</emphasis></entry></row>
+<row><entry>enable -l &lt;NOMEFILE&gt; &lt;NRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Abilita/disabilita un punto di interruzione per file e riga specificati)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>enable -l &lt;URI&gt; &lt;NRIGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Abilita/disabilita un punto di interruzione per URI e riga specificati)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="entities_cmd"
-><title id="entities_cmd.title"
->Entities</title>
-<para
->Stampa l'elenco delle entità General Parsed usate dal file di dati (documento)</para>
-<para
->Nome scorciatoia: ent</para>
-<table
-><title
->Uso di entities</title>
+<sect1 id="entities_cmd"><title id="entities_cmd.title">Entities</title>
+<para>Stampa l'elenco delle entità General Parsed usate dal file di dati (documento)</para>
+<para>Nome scorciatoia: ent</para>
+<table><title>Uso di entities</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->entities</entry
-></row>
+<row><entry>entities</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="exit_cmd"
-><title id="exit_cmd.title"
->Exit</title>
-<para
->Esce dal processamento del foglio di stile il più presto possibile.</para>
-<table
-><title
->Uso di exit</title>
+<sect1 id="exit_cmd"><title id="exit_cmd.title">Exit</title>
+<para>Esce dal processamento del foglio di stile il più presto possibile.</para>
+<table><title>Uso di exit</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->exit</entry
-></row>
+<row><entry>exit</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="frame_cmd"
-><title id="frame_cmd.title"
->Frame</title>
-<para
->Stampa il frame dello stack alla profondità indicata</para>
-<para
->Nome scorciatoia: f</para>
-<table
-><title
->Uso di frame</title>
+<sect1 id="frame_cmd"><title id="frame_cmd.title">Frame</title>
+<para>Stampa il frame dello stack alla profondità indicata</para>
+<para>Nome scorciatoia: f</para>
+<table><title>Uso di frame</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->frame &lt;PROFONDITÀ_FRAME&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(La profondità è un numero da 0 alla profondità attuale dello stack delle chiamate)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>frame &lt;PROFONDITÀ_FRAME&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(La profondità è un numero da 0 alla profondità attuale dello stack delle chiamate)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="free_cmd"
-><title id="free_cmd.title"
->Free</title>
-<para
->Libera il foglio di stile ed i dati (Disabilitato, vedi run)</para>
-<table
-><title
->Uso di free</title>
+<sect1 id="free_cmd"><title id="free_cmd.title">Free</title>
+<para>Libera il foglio di stile ed i dati (Disabilitato, vedi run)</para>
+<table><title>Uso di free</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->free</entry
-></row>
+<row><entry>free</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="globals_cmd"
-><title id="globals_cmd.title"
->Globals</title>
-<para
->Stampa un elenco delle variabili o dei parametri globali del foglio di stile. Stampa il valore di una variabile globale</para>
-<table
-><title
->Uso di globals</title>
+<sect1 id="globals_cmd"><title id="globals_cmd.title">Globals</title>
+<para>Stampa un elenco delle variabili o dei parametri globali del foglio di stile. Stampa il valore di una variabile globale</para>
+<table><title>Uso di globals</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->globals&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa un elenco di tutte le variabili globali disponibili)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->globals -f&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa un elenco di tutte le variabili globali disponibili ed i loro valori)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->globals &lt;NOMEQ&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa il valore della variabile specificata)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>globals&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa un elenco di tutte le variabili globali disponibili)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>globals -f&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa un elenco di tutte le variabili globali disponibili ed i loro valori)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>globals &lt;NOMEQ&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa il valore della variabile specificata)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="help_cmd"
-><title id="help_cmd.title"
->Help</title>
-<para
->Mostra l'aiuto su un comando o una breve introduzione</para>
-<para
->Nome scorciatoia: h</para>
-<table
-><title
->Uso di help</title>
+<sect1 id="help_cmd"><title id="help_cmd.title">Help</title>
+<para>Mostra l'aiuto su un comando o una breve introduzione</para>
+<para>Nome scorciatoia: h</para>
+<table><title>Uso di help</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->help &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Mostra l'introduzione del prodotto)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->help &lt;COMMAND&gt; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Mostra l'aiuto del comando)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>help &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Mostra l'introduzione del prodotto)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>help &lt;COMMAND&gt; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Mostra l'aiuto del comando)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="load_cmd"
-><title id="load_cmd.title"
->Load</title>
-<para
->Carica le opzioni di xsldbg e le preferenze utente dal disco</para>
-<table
-><title
->Uso di load</title>
+<sect1 id="load_cmd"><title id="load_cmd.title">Load</title>
+<para>Carica le opzioni di xsldbg e le preferenze utente dal disco</para>
+<table><title>Uso di load</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->load</entry
-></row>
+<row><entry>load</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="locals_cmd"
-><title id="locals_cmd.title"
->Locals</title>
-<para
->Stampa una lista di variabili o parametri di un foglio di stile locale. Stampa il valore di una variabile locale</para>
-<table
-><title
->Uso di locals</title>
+<sect1 id="locals_cmd"><title id="locals_cmd.title">Locals</title>
+<para>Stampa una lista di variabili o parametri di un foglio di stile locale. Stampa il valore di una variabile locale</para>
+<table><title>Uso di locals</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->locals&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa l'elenco di tutte le variabili locali disponibili)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->locals -f&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa l'elenco di tutte le variabili locali disponibili ed i loro valori)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->locals &lt;NOMEQ&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa il valore della variabile specificata)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>locals&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa l'elenco di tutte le variabili locali disponibili)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>locals -f&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa l'elenco di tutte le variabili locali disponibili ed i loro valori)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>locals &lt;NOMEQ&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa il valore della variabile specificata)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="ls_cmd"
-><title id="ls_cmd.title"
->Ls</title>
-<para
->Elenca i nodi in un formato breve</para>
-<table
-><title
->Uso di ls</title>
+<sect1 id="ls_cmd"><title id="ls_cmd.title">Ls</title>
+<para>Elenca i nodi in un formato breve</para>
+<table><title>Uso di ls</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->ls</entry
-></row>
+<row><entry>ls</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="next_cmd"
-><title id="next_cmd.title"
->Next</title>
-<para
->Salta oltre un xsl:call-template o xsl:apply-templates. Ha lo stesso effetto dell'esecuzione del comando "step" seguito da "up"</para>
-<para
->Nome scorciatoia: n</para>
-<table
-><title
->Uso di next</title>
+<sect1 id="next_cmd"><title id="next_cmd.title">Next</title>
+<para>Salta oltre un xsl:call-template o xsl:apply-templates. Ha lo stesso effetto dell'esecuzione del comando "step" seguito da "up"</para>
+<para>Nome scorciatoia: n</para>
+<table><title>Uso di next</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->next&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(procede alla successiva istruzione allo stesso livello)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>next&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(procede alla successiva istruzione allo stesso livello)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="options_cmd"
-><title id="options_cmd.title"
->Options</title>
-<para
->Stampa i valori delle opzioni di xsldbg</para>
-<table
-><title
->Uso di options</title>
+<sect1 id="options_cmd"><title id="options_cmd.title">Options</title>
+<para>Stampa i valori delle opzioni di xsldbg</para>
+<table><title>Uso di options</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->options</entry
-></row>
+<row><entry>options</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="output_cmd"
-><title id="output_cmd.title"
->Output</title>
-<para
->Specifica un file locate e scrivibile da usare per l'output dei risultati</para>
-<para
->Nome scorciatoia: o</para>
-<table
-><title
->Uso di output</title>
+<sect1 id="output_cmd"><title id="output_cmd.title">Output</title>
+<para>Specifica un file locate e scrivibile da usare per l'output dei risultati</para>
+<para>Nome scorciatoia: o</para>
+<table><title>Uso di output</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->output &lt;NOMEFILE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Un nome di file su cui è permesso scrivere. Può avere un prefisso "~" sulle piattaforme *nix e CYGWIN, o può avere variabili di ambiente in RISC OS)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->output &lt;URI&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(L'&lt;URI&gt; può usare solo il protocollo "file://". È convertito al nome di un file adatto al sistema operativo)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->output -&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(invia all'output standard. Può essere usato solo al prompt dei comandi di xsldbg)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>output &lt;NOMEFILE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Un nome di file su cui è permesso scrivere. Può avere un prefisso "~" sulle piattaforme *nix e CYGWIN, o può avere variabili di ambiente in RISC OS)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>output &lt;URI&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(L'&lt;URI&gt; può usare solo il protocollo "file://". È convertito al nome di un file adatto al sistema operativo)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>output -&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(invia all'output standard. Può essere usato solo al prompt dei comandi di xsldbg)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="public_cmd"
-><title id="public_cmd.title"
->Public</title>
-<para
->Stampa il valore associato ad un ID pubblico attraverso li catalogo corrente</para>
-<para
->Nome scorciatoia: pub</para>
-<table
-><title
->Uso di public</title>
+<sect1 id="public_cmd"><title id="public_cmd.title">Public</title>
+<para>Stampa il valore associato ad un ID pubblico attraverso li catalogo corrente</para>
+<para>Nome scorciatoia: pub</para>
+<table><title>Uso di public</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->public "&lt;IDPubblico&gt;"</entry
-></row>
+<row><entry>public "&lt;IDPubblico&gt;"</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="pwd_cmd"
-><title id="pwd_cmd.title"
->Pwd</title>
-<para
->Stampa la cartella di lavoro corrente.</para>
-<table
-><title
->Uso di pwd</title>
+<sect1 id="pwd_cmd"><title id="pwd_cmd.title">Pwd</title>
+<para>Stampa la cartella di lavoro corrente.</para>
+<table><title>Uso di pwd</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->pwd</entry
-></row>
+<row><entry>pwd</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="quit_cmd"
-><title id="quit_cmd.title"
->Quit</title>
-<para
->Esce dal processamento del foglio di stile il più presto possibile.</para>
-<para
->Nome scorciatoia: q</para>
-<table
-><title
->Uso di quit</title>
+<sect1 id="quit_cmd"><title id="quit_cmd.title">Quit</title>
+<para>Esce dal processamento del foglio di stile il più presto possibile.</para>
+<para>Nome scorciatoia: q</para>
+<table><title>Uso di quit</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->quit</entry
-></row>
+<row><entry>quit</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="run_cmd"
-><title id="run_cmd.title"
->Run</title>
-<para
->Riavvia il foglio di stile.</para>
-<para
->Nome scorciatoia: r</para>
-<table
-><title
->Uso di run</title>
+<sect1 id="run_cmd"><title id="run_cmd.title">Run</title>
+<para>Riavvia il foglio di stile.</para>
+<para>Nome scorciatoia: r</para>
+<table><title>Uso di run</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->run</entry
-></row>
+<row><entry>run</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="save_cmd"
-><title id="save_cmd.title"
->Save</title>
-<para
->Salva le opzioni di xsldbg e le preferenze utente sul disco</para>
-<table
-><title
->Uso di save</title>
+<sect1 id="save_cmd"><title id="save_cmd.title">Save</title>
+<para>Salva le opzioni di xsldbg e le preferenze utente sul disco</para>
+<table><title>Uso di save</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->save</entry
-></row>
+<row><entry>save</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="search_cmd"
-><title id="search_cmd.title"
->Search</title>
-<para
->Cerca in una banca dati di informazioni raccolte dai fogli di stile caricati</para>
-<para
->tutti i file di output sono scritti sul percorso specificato da "searchresultspath", se l'opzione è specificata, o nella stessa directory del foglio di stile fornito. searchresults.xml è normalmente trasformato da search.xsl, ma sarà trasformato da seachhtml.xsl se l'opzione "preferhtml" è impostata. </para
-><para
->Quando viene eseguito il comando di ricerca, sarà creato un file xml (searchresults.xml). Potrai quindi elaborare questo file con un tuo foglio di stile per presentare i dati in altri modi. Se l'opzione "preferhtml" non è impostata, verrà stampato sullo schermo searchresult.txt </para
-><para
->A seconda della quantità di dati raccolti, il completamento di questo comando può richiedere parecchio tempo. </para>
-<table
-><title
->Uso di search</title>
+<sect1 id="search_cmd"><title id="search_cmd.title">Search</title>
+<para>Cerca in una banca dati di informazioni raccolte dai fogli di stile caricati</para>
+<para>tutti i file di output sono scritti sul percorso specificato da "searchresultspath", se l'opzione è specificata, o nella stessa directory del foglio di stile fornito. searchresults.xml è normalmente trasformato da search.xsl, ma sarà trasformato da seachhtml.xsl se l'opzione "preferhtml" è impostata. </para><para>Quando viene eseguito il comando di ricerca, sarà creato un file xml (searchresults.xml). Potrai quindi elaborare questo file con un tuo foglio di stile per presentare i dati in altri modi. Se l'opzione "preferhtml" non è impostata, verrà stampato sullo schermo searchresult.txt </para><para>A seconda della quantità di dati raccolti, il completamento di questo comando può richiedere parecchio tempo. </para>
+<table><title>Uso di search</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->search &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per vedere quale xpath può essere usato, vedi search.dtd. L'&lt;XPATH&gt; predefinito è '//search/*' )</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->search -sort &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Indica a search.xsl di ordinare i risultati prima di emetterli)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>search &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per vedere quale xpath può essere usato, vedi search.dtd. L'&lt;XPATH&gt; predefinito è '//search/*' )</emphasis></entry></row>
+<row><entry>search -sort &lt;XPATH&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Indica a search.xsl di ordinare i risultati prima di emetterli)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="set_cmd"
-><title id="set_cmd.title"
->Set</title>
-<para
->Imposta il valore di una variabile</para>
-<table
-><title
->Uso di set</title>
+<sect1 id="set_cmd"><title id="set_cmd.title">Set</title>
+<para>Imposta il valore di una variabile</para>
+<table><title>Uso di set</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->set &lt;NOME_VARIABILE&gt; &lt;XPATH&gt;</entry
-></row>
+<row><entry>set &lt;NOME_VARIABILE&gt; &lt;XPATH&gt;</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="setoption_cmd"
-><title id="setoption_cmd.title"
->Setoption</title>
-<para
->Imposta una opzione per l'esecuzione di un foglio di stile</para>
-<para
->Dovrai usare il comando run per attivare le modifiche</para>
-<table
-><title
->Uso di setoption</title>
+<sect1 id="setoption_cmd"><title id="setoption_cmd.title">Setoption</title>
+<para>Imposta una opzione per l'esecuzione di un foglio di stile</para>
+<para>Dovrai usare il comando run per attivare le modifiche</para>
+<table><title>Uso di setoption</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->setoption &lt;NOME_OPZIONE&gt; &lt;VALORE_INTERO&gt;</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Dove &lt;NOME_OPZIONE&gt; può essere</entry
-></row>
-<row
-><entry>
+<row><entry>setoption &lt;NOME_OPZIONE&gt; &lt;VALORE_INTERO&gt;</entry></row>
+<row><entry>Dove &lt;NOME_OPZIONE&gt; può essere</entry></row>
+<row><entry>
<para>
<informaltable>
- <tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->debug&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true mostra l'intero albero del risultato)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->catalogs&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true usa i cataloghi da $SGML_CATALOG_FILES o SGML$CatalogFiles per il sistema operativo RISC)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->html&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true il documento in ingresso è un file HTML)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->docbook&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true e docbook è ancora supportato da libxml il documento in ingresso è un docbook SGML)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->xinclude&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true esegue l'elaborazione di XInclude sui documenti in ingresso)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->preferhtml&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true viene preferita l'uscita HTML per i risultati della ricerca. Vedi il comando search)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->autoencode&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true cerca di usare la codifica del foglio di stile)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->utf8input&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true tutto l'input dell'utente è in UTF-8. Questo è usato normalmente quando xsldbg è eseguito come thread)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
-></emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->gdb&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Esegui in modalità compatibile con gdb)</emphasis
-> <para
-> <informaltable
-> <tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->Il valore 1 significa <para
-> <informaltable
-> <tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->Stampa molti più messaggi. Aumenta la frequenza della stampa di "Punto di interruzione su..."</entry
-></row>
- <row
-><entry
->Verranno stampate al massimo GDB_LINES_TO_PRINT righe quando è valutata un'espressione, seguite da dei puntini di sospensione ("..."). Vedi options.h per cambiarne il valore, salvo modifiche saranno stampate tre righe di testo.</entry
-></row>
- <row
-><entry
->Stampa sia le variabili globali che le locali quando si usa il comando "locals" </entry
-></row>
- <row
-><entry
->Quando si stampano espressioni con cat/print, il valore valutato sarà preceduto da "= " &lt; EXPRESSION &gt;</entry
-></row>
- </tbody
-></tgroup>
+ <tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>debug&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true mostra l'intero albero del risultato)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>catalogs&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true usa i cataloghi da $SGML_CATALOG_FILES o SGML$CatalogFiles per il sistema operativo RISC)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>html&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true il documento in ingresso è un file HTML)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>docbook&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true e docbook è ancora supportato da libxml il documento in ingresso è un docbook SGML)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>xinclude&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true esegue l'elaborazione di XInclude sui documenti in ingresso)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>preferhtml&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true viene preferita l'uscita HTML per i risultati della ricerca. Vedi il comando search)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>autoencode&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true cerca di usare la codifica del foglio di stile)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>utf8input&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true tutto l'input dell'utente è in UTF-8. Questo è usato normalmente quando xsldbg è eseguito come thread)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis></emphasis></entry></row>
+ <row><entry>gdb&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Esegui in modalità compatibile con gdb)</emphasis> <para> <informaltable> <tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>Il valore 1 significa <para> <informaltable> <tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>Stampa molti più messaggi. Aumenta la frequenza della stampa di "Punto di interruzione su..."</entry></row>
+ <row><entry>Verranno stampate al massimo GDB_LINES_TO_PRINT righe quando è valutata un'espressione, seguite da dei puntini di sospensione ("..."). Vedi options.h per cambiarne il valore, salvo modifiche saranno stampate tre righe di testo.</entry></row>
+ <row><entry>Stampa sia le variabili globali che le locali quando si usa il comando "locals" </entry></row>
+ <row><entry>Quando si stampano espressioni con cat/print, il valore valutato sarà preceduto da "= " &lt; EXPRESSION &gt;</entry></row>
+ </tbody></tgroup>
</informaltable>
</para>
- </entry
-></row>
- <row
-><entry/></row>
- <row
-><entry
->Il valore 2 significa <para
-> <informaltable
-> <tgroup cols="1"
-><tbody
-> <row
-><entry
->Stampa i messaggi necessari a KDbg oltre allo stati dell'output di cui sopra (quando il valore è 1) </entry
-></row>
- </tbody
-></tgroup>
+ </entry></row>
+ <row><entry/></row>
+ <row><entry>Il valore 2 significa <para> <informaltable> <tgroup cols="1"><tbody> <row><entry>Stampa i messaggi necessari a KDbg oltre allo stati dell'output di cui sopra (quando il valore è 1) </entry></row>
+ </tbody></tgroup>
</informaltable>
</para>
- </entry
-></row>
- </tbody
-></tgroup>
+ </entry></row>
+ </tbody></tgroup>
</informaltable>
</para>
- </entry
-></row>
- <row
-><entry
->nonet&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true rifiuta di prelevare DTD o entità dalla rete)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->novalid&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true salta la fase di caricamento del DTD)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->repeat&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true esegue la trasformazione 20 volte)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->profile&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true stampa le informazioni di profilazione)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->timing&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true stampa il tempo usato)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->noout&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true non viene stampato il risultato)</emphasis
-></entry
-></row>
- </tbody
-></tgroup>
+ </entry></row>
+ <row><entry>nonet&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true rifiuta di prelevare DTD o entità dalla rete)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>novalid&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true salta la fase di caricamento del DTD)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>repeat&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true esegue la trasformazione 20 volte)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>profile&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true stampa le informazioni di profilazione)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>timing&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true stampa il tempo usato)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>noout&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Se &lt;VALORE_INTERO&gt; vale true non viene stampato il risultato)</emphasis></entry></row>
+ </tbody></tgroup>
</informaltable>
</para>
-</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Dove il valore è true se <emphasis
->non</emphasis
-> è uguale a zero</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Dove il valore è false se <emphasis
->è</emphasis
-> uguale a zero</entry
-></row>
-<row
-><entry
->stdout&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->Stampa tutti i messaggi di errore su stdout. Normalmente i messaggi di errore vanno a stderr.</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->setoption &lt;NOME_OPZIONE&gt; "&lt;VALORE_STRINGA&gt;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Non deve contenere virgolette doppie in &lt;VALORE_STRINGA&gt;)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->setoption &lt;NOME_OPZIONE&gt; &lt;VALORE_STRINGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Non deve contenere spazi né virgolette doppie in &lt;VALORE_STRINGA&gt;)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Dove &lt;NOME_OPZIONE&gt; può essere</entry
-></row>
-<row
-><entry>
+</entry></row>
+<row><entry>Dove il valore è true se <emphasis>non</emphasis> è uguale a zero</entry></row>
+<row><entry>Dove il valore è false se <emphasis>è</emphasis> uguale a zero</entry></row>
+<row><entry>stdout&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>Stampa tutti i messaggi di errore su stdout. Normalmente i messaggi di errore vanno a stderr.</emphasis></entry></row>
+<row><entry>setoption &lt;NOME_OPZIONE&gt; "&lt;VALORE_STRINGA&gt;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Non deve contenere virgolette doppie in &lt;VALORE_STRINGA&gt;)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>setoption &lt;NOME_OPZIONE&gt; &lt;VALORE_STRINGA&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Non deve contenere spazi né virgolette doppie in &lt;VALORE_STRINGA&gt;)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>Dove &lt;NOME_OPZIONE&gt; può essere</entry></row>
+<row><entry>
<para>
<informaltable>
- <tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->data&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(URI del file di dati)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->source&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(URI del file sorgente)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->output&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(SystemID del file in uscita)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->docspath&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Percorso da usare per la ricerca della documentazione)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->catalognames&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(I nomi dei cataloghi da usare quando è impostata l'opzione dei cataloghi. Il valore andrà perduto se l'impostazione è effettuata prima dell'opzione dei cataloghi)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->encoding&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Quale codifica usare per l'output standard)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->searchresultspath&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->Quale percorso usare per memorizzare i risultati della ricerca. Se non è impostata, xsldbg userà il percorso del foglio di stile</emphasis
-></entry
-></row>
- </tbody
-></tgroup>
+ <tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>data&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(URI del file di dati)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>source&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(URI del file sorgente)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>output&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(SystemID del file in uscita)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>docspath&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Percorso da usare per la ricerca della documentazione)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>catalognames&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(I nomi dei cataloghi da usare quando è impostata l'opzione dei cataloghi. Il valore andrà perduto se l'impostazione è effettuata prima dell'opzione dei cataloghi)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>encoding&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Quale codifica usare per l'output standard)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>searchresultspath&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>Quale percorso usare per memorizzare i risultati della ricerca. Se non è impostata, xsldbg userà il percorso del foglio di stile</emphasis></entry></row>
+ </tbody></tgroup>
</informaltable>
</para>
-</entry
-></row
-></tbody>
+</entry></row></tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="shell_cmd"
-><title id="shell_cmd.title"
->Shell</title>
-<para
->Esegue comandi della shell</para>
-<table
-><title
->Uso di shell</title>
+<sect1 id="shell_cmd"><title id="shell_cmd.title">Shell</title>
+<para>Esegue comandi della shell</para>
+<table><title>Uso di shell</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->shell &lt;TESTO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(&lt;TESTO&gt; è il testo da passare al sistema operativo per l'esecuzione)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>shell &lt;TESTO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(&lt;TESTO&gt; è il testo da passare al sistema operativo per l'esecuzione)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="showbreak_cmd"
-><title id="showbreak_cmd.title"
->Showbreak</title>
-<para
->Per mostrare un elenco dei punti di interruzione</para>
-<para
->Nome scorciatoia: show</para
-><para
->Se esiste un modo sul punto di interruzione di un template, verrà inserito in fondo al nome del template del punto di interruzione. Un esempio dell'uscita è: <informaltable
-> <tgroup cols="1"
-><tbody>
-<row
-><entry
->Breakpoint 3 enabled for template :"*" in file test1.xsl : line 105</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Breakpoint 2 enabled for template :"* testMode" in file test1.xsl : line 109</entry
-></row>
-<row
-><entry
->Breakpoint 1 enabled for template :"* http://www.w3.org/1999/XSL/Transform:testMode" in file test1.xsl : line 113</entry
-></row>
-<row
-><entry/></row>
-<row
-><entry
->Total of 3 breakpoints present</entry
-></row>
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable
-></para>
-<table
-><title
->Uso di showbreak</title>
+<sect1 id="showbreak_cmd"><title id="showbreak_cmd.title">Showbreak</title>
+<para>Per mostrare un elenco dei punti di interruzione</para>
+<para>Nome scorciatoia: show</para><para>Se esiste un modo sul punto di interruzione di un template, verrà inserito in fondo al nome del template del punto di interruzione. Un esempio dell'uscita è: <informaltable> <tgroup cols="1"><tbody>
+<row><entry>Breakpoint 3 enabled for template :"*" in file test1.xsl : line 105</entry></row>
+<row><entry>Breakpoint 2 enabled for template :"* testMode" in file test1.xsl : line 109</entry></row>
+<row><entry>Breakpoint 1 enabled for template :"* http://www.w3.org/1999/XSL/Transform:testMode" in file test1.xsl : line 113</entry></row>
+<row><entry/></row>
+<row><entry>Total of 3 breakpoints present</entry></row>
+</tbody></tgroup></informaltable></para>
+<table><title>Uso di showbreak</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->showbreak</entry
-></row>
+<row><entry>showbreak</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="showparam_cmd"
-><title id="showparam_cmd.title"
->Showparam</title>
-<para
->Stampa i parametri libxslt presenti</para>
-<table
-><title
->Uso di showparam</title>
+<sect1 id="showparam_cmd"><title id="showparam_cmd.title">Showparam</title>
+<para>Stampa i parametri libxslt presenti</para>
+<table><title>Uso di showparam</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->showparam</entry
-></row>
+<row><entry>showparam</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="showwatch_cmd"
-><title id="showwatch_cmd.title"
->Showwatch</title>
-<para
->Mostra l'espressione corrente sotto osservazione</para>
-<para
->Nome scorciatoia: watches</para>
-<table
-><title
->Uso di showwatch</title>
+<sect1 id="showwatch_cmd"><title id="showwatch_cmd.title">Showwatch</title>
+<para>Mostra l'espressione corrente sotto osservazione</para>
+<para>Nome scorciatoia: watches</para>
+<table><title>Uso di showwatch</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->showwatch&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Mostra le espressioni sotto osservazione attualmente selezionate ed i loro valori)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->showwatch 1&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Abilita la stampa automatica delle espressioni sotto osservazione. È la modalità predefinita)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->showwatch 0&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Disabilita la stampa automatica delle espressioni sotto osservazione)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>showwatch&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Mostra le espressioni sotto osservazione attualmente selezionate ed i loro valori)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>showwatch 1&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Abilita la stampa automatica delle espressioni sotto osservazione. È la modalità predefinita)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>showwatch 0&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Disabilita la stampa automatica delle espressioni sotto osservazione)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="source_cmd"
-><title id="source_cmd.title"
->Source</title>
-<para
->Passa a mostrare il nodo corrente del foglio di stile. Oppure cambia il foglio di stile da usare</para>
-<table
-><title
->Uso di source</title>
+<sect1 id="source_cmd"><title id="source_cmd.title">Source</title>
+<para>Passa a mostrare il nodo corrente del foglio di stile. Oppure cambia il foglio di stile da usare</para>
+<table><title>Uso di source</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->source&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Va al nodo corrente del foglio stile)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->source &lt;SORGENTE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Per cambiare file sorgente. Un "~" iniziale è sostituito dal valore della variabile di ambiente $HOME. È necessario usare il comando "run" per eseguire la modifica)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>source&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Va al nodo corrente del foglio stile)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>source &lt;SORGENTE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Per cambiare file sorgente. Un "~" iniziale è sostituito dal valore della variabile di ambiente $HOME. È necessario usare il comando "run" per eseguire la modifica)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="step_cmd"
-><title id="step_cmd.title"
->Step</title>
-<para
->Passa alla prossima istruzione del foglio di stile.</para>
-<para
->Nome scorciatoia: s</para>
-<table
-><title
->Uso di step</title>
+<sect1 id="step_cmd"><title id="step_cmd.title">Step</title>
+<para>Passa alla prossima istruzione del foglio di stile.</para>
+<para>Nome scorciatoia: s</para>
+<table><title>Uso di step</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->step</entry
-></row>
+<row><entry>step</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="stepdown_cmd"
-><title id="stepdown_cmd.title"
->Stepdown</title>
-<para
->Discende ad un nuovo "frame di chiamata" </para>
-<para
->Nome scorciatoia: down</para>
-<table
-><title
->Uso di stepdown</title>
+<sect1 id="stepdown_cmd"><title id="stepdown_cmd.title">Stepdown</title>
+<para>Discende ad un nuovo "frame di chiamata" </para>
+<para>Nome scorciatoia: down</para>
+<table><title>Uso di stepdown</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->stepdown &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(discende di un frame)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->stepdown &lt;NUMERO_DI_FRAME&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(discende nello stack del numero di frame specificato)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>stepdown &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(discende di un frame)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>stepdown &lt;NUMERO_DI_FRAME&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(discende nello stack del numero di frame specificato)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="stepup_cmd"
-><title id="stepup_cmd.title"
->Stepup</title>
-<para
->Risale ad un "frame di chiamata" più vecchio. </para>
-<para
->Nome scorciatoia: up</para
-><para
->Questo non è un comando accurato, xsldbg cercherà di fermarsi il più vicino possibile. </para>
-<table
-><title
->Uso di stepup</title>
+<sect1 id="stepup_cmd"><title id="stepup_cmd.title">Stepup</title>
+<para>Risale ad un "frame di chiamata" più vecchio. </para>
+<para>Nome scorciatoia: up</para><para>Questo non è un comando accurato, xsldbg cercherà di fermarsi il più vicino possibile. </para>
+<table><title>Uso di stepup</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->stepup &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(risale di un frame)</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->stepup &lt;NUMERO_DI_FRAME&gt; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(risale del numero di frame specificati)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>stepup &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(risale di un frame)</emphasis></entry></row>
+<row><entry>stepup &lt;NUMERO_DI_FRAME&gt; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(risale del numero di frame specificati)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="stylesheets_cmd"
-><title id="stylesheets_cmd.title"
->Stylesheets</title>
-<para
->Stampa una lista di fogli di stile caricati</para>
-<para
->Nome scorciatoia: style</para>
-<table
-><title
->Uso di stylesheets</title>
+<sect1 id="stylesheets_cmd"><title id="stylesheets_cmd.title">Stylesheets</title>
+<para>Stampa una lista di fogli di stile caricati</para>
+<para>Nome scorciatoia: style</para>
+<table><title>Uso di stylesheets</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->stylesheets</entry
-></row>
+<row><entry>stylesheets</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="system_cmd"
-><title id="system_cmd.title"
->System</title>
-<para
->Stampa il valore associato ad un file di sistema attraverso il catalogo corrente</para>
-<para
->Nome scorciatoia: sys</para>
-<table
-><title
->Uso di system</title>
+<sect1 id="system_cmd"><title id="system_cmd.title">System</title>
+<para>Stampa il valore associato ad un file di sistema attraverso il catalogo corrente</para>
+<para>Nome scorciatoia: sys</para>
+<table><title>Uso di system</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->system "&lt;IDSistema&gt;"</entry
-></row>
+<row><entry>system "&lt;IDSistema&gt;"</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="templates_cmd"
-><title id="templates_cmd.title"
->Templates</title>
-<para
->Stampa una lista di template disponibili. Cerca un template</para>
-<para
->Nome scorciatoia: t</para>
-<table
-><title
->Uso di templates</title>
+<sect1 id="templates_cmd"><title id="templates_cmd.title">Templates</title>
+<para>Stampa una lista di template disponibili. Cerca un template</para>
+<para>Nome scorciatoia: t</para>
+<table><title>Uso di templates</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->templates</entry
-></row>
-<row
-><entry
->templates &lt;TEMPLATE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stampa i dettagli di un template chiamato &lt;TEMPLATE&gt; se è presente)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>templates</entry></row>
+<row><entry>templates &lt;TEMPLATE&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stampa i dettagli di un template chiamato &lt;TEMPLATE&gt; se è presente)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="trace_cmd"
-><title id="trace_cmd.title"
->Trace</title>
-<para
->Esegue il trace dell'esecuzione del foglio di stile stampando il file e le righe dei passi intermedi</para>
-<table
-><title
->Uso di trace</title>
+<sect1 id="trace_cmd"><title id="trace_cmd.title">Trace</title>
+<para>Esegue il trace dell'esecuzione del foglio di stile stampando il file e le righe dei passi intermedi</para>
+<table><title>Uso di trace</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->trace</entry
-></row>
+<row><entry>trace</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="tty_cmd"
-><title id="tty_cmd.title"
->Tty</title>
-<para
->Apre un terminale. Imposta il livello di redirezione tty.</para>
-<table
-><title
->Uso di tty</title>
+<sect1 id="tty_cmd"><title id="tty_cmd.title">Tty</title>
+<para>Apre un terminale. Imposta il livello di redirezione tty.</para>
+<table><title>Uso di tty</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->tty &lt;PERCORSO_DISPOSITIVO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Dove &lt;PERCORSO_DISPOSITIVO&gt; è un terminale valido del sistema operativo. Prova soltanto ad aprire il terminale</emphasis
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->tty &lt;LIVELLO_TTY&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Imposta il livello di ridirezione su tty, dove &lt;LIVELLO_TTY&gt; è un livello valido di input/output da usare)</emphasis
-> <para
-> <informaltable
-> <tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->Dove livello è </entry
-></row>
- <row
-><entry
->0 = Input/output predefiniti </entry
-></row>
- <row
-><entry
->1 = uscita su terminale del risultato della trasformazione, dei trace e dell'esecuzione passo-passo &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Stato predefinito quando il dispositivo tty device è stato aperto. Non ancora completamente implementato.)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->2 = Redirezione completa al terminale&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Non ancora implementato.)</emphasis
-></entry
-></row>
- <row
-><entry
->Tutti gli altri valori interi sono interpretati come livello 0 </entry
-></row>
+<row><entry>tty &lt;PERCORSO_DISPOSITIVO&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Dove &lt;PERCORSO_DISPOSITIVO&gt; è un terminale valido del sistema operativo. Prova soltanto ad aprire il terminale</emphasis></entry></row>
+<row><entry>tty &lt;LIVELLO_TTY&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Imposta il livello di ridirezione su tty, dove &lt;LIVELLO_TTY&gt; è un livello valido di input/output da usare)</emphasis> <para> <informaltable> <tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>Dove livello è </entry></row>
+ <row><entry>0 = Input/output predefiniti </entry></row>
+ <row><entry>1 = uscita su terminale del risultato della trasformazione, dei trace e dell'esecuzione passo-passo &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Stato predefinito quando il dispositivo tty device è stato aperto. Non ancora completamente implementato.)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>2 = Redirezione completa al terminale&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Non ancora implementato.)</emphasis></entry></row>
+ <row><entry>Tutti gli altri valori interi sono interpretati come livello 0 </entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</para>
-</entry
-></row
-></tbody>
+</entry></row></tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="validate_cmd"
-><title id="validate_cmd.title"
->Validate</title>
-<para
->Convalida il file di output generato dal foglio di stile (disabilitato)</para>
-<table
-><title
->Uso di validate</title>
+<sect1 id="validate_cmd"><title id="validate_cmd.title">Validate</title>
+<para>Convalida il file di output generato dal foglio di stile (disabilitato)</para>
+<table><title>Uso di validate</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->validate</entry
-></row>
+<row><entry>validate</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="walk_cmd"
-><title id="walk_cmd.title"
->Walk</title>
-<para
->Esegue passo a passo il codice usando una gamma di velocità</para>
-<table
-><title
->Uso di walk</title>
+<sect1 id="walk_cmd"><title id="walk_cmd.title">Walk</title>
+<para>Esegue passo a passo il codice usando una gamma di velocità</para>
+<table><title>Uso di walk</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->walk &lt;VELOCITÀ&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Usa &Ctrl;-c per interrompere l'esecuzione, &lt;VELOCITÀ&gt; è un valore tra 0 e 9, dove 0 significa fermo, 1 molto veloce e 9 molto lento)</emphasis
-></entry
-></row>
+<row><entry>walk &lt;VELOCITÀ&gt;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Usa &Ctrl;-c per interrompere l'esecuzione, &lt;VELOCITÀ&gt; è un valore tra 0 e 9, dove 0 significa fermo, 1 molto veloce e 9 molto lento)</emphasis></entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="where_cmd"
-><title id="where_cmd.title"
->Where</title>
-<para
->Stampa la sequenza delle chiamate ai template (lo stack frame) e stampa la directory attuale.</para>
-<para
->Nome scorciatoia: w</para>
-<table
-><title
->Uso di where</title>
+<sect1 id="where_cmd"><title id="where_cmd.title">Where</title>
+<para>Stampa la sequenza delle chiamate ai template (lo stack frame) e stampa la directory attuale.</para>
+<para>Nome scorciatoia: w</para>
+<table><title>Uso di where</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->where</entry
-></row>
+<row><entry>where</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</sect1>
-<sect1 id="write_cmd"
-><title id="write_cmd.title"
->Write</title>
-<para
->Da completare</para>
-<table
-><title
->Uso di write</title>
+<sect1 id="write_cmd"><title id="write_cmd.title">Write</title>
+<para>Da completare</para>
+<table><title>Uso di write</title>
<tgroup cols="1">
<tbody>
-<row
-><entry
->write</entry
-></row>
+<row><entry>write</entry></row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/credits.docbook
index 762d48c586f..865d353d8c3 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/credits.docbook
@@ -1,27 +1,14 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&xsldbg; </para>
-<para
->Copyright del programma 2004 Keith Isdale <email
->k_isdale tpg com au</email
-> </para>
+<para>&xsldbg; </para>
+<para>Copyright del programma 2004 Keith Isdale <email>k_isdale tpg com au</email> </para>
-<para
->Fabio Avallone, Federico Zenith</para
->
+<para>Fabio Avallone, Federico Zenith</para>
&underFDL; &underGPL; <sect1 id="thanks">
-<title
->Grazie a </title>
-<para
->Gli autori di libxml e libxsl.</para>
-<para
-><ulink url="http://members.nextra.at/johsixt/"
->Johannes Sixt</ulink
-> per aver aggiunto il supporto di xsldbg a KDbg</para
-></sect1>
+<title>Grazie a </title>
+<para>Gli autori di libxml e libxsl.</para>
+<para><ulink url="http://members.nextra.at/johsixt/">Johannes Sixt</ulink> per aver aggiunto il supporto di xsldbg a KDbg</para></sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/index.docbook
index aefc7d19f9f..f5882753144 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/index.docbook
@@ -1,8 +1,6 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY xsldbg "<application
->xsldbg</application
->">
+ <!ENTITY xsldbg "<application>xsldbg</application>">
<!ENTITY kappname "&xsldbg;">
<!ENTITY package "tdewebdev">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
@@ -23,74 +21,38 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Guida di &xsldbg;</title>
+<title>Guida di &xsldbg;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Keith</firstname
-> <surname
->Isdale</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->k_isdale@tpg.com.au</email
-></address>
+<author><firstname>Keith</firstname> <surname>Isdale</surname> <affiliation> <address><email>k_isdale@tpg.com.au</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Lorenzo</firstname
-><surname
->Combatti</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->com_89@hotmail.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Lorenzo</firstname><surname>Combatti</surname><affiliation><address><email>com_89@hotmail.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<year
->2003</year>
-<holder
->Keith Isdale</holder>
+<year>2002</year>
+<year>2003</year>
+<holder>Keith Isdale</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-09-26</date>
-<releaseinfo
->1.01.00</releaseinfo>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
+<date>2004-09-26</date>
+<releaseinfo>1.01.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&xsldbg; è uno strumento progettato per aiutare a capire i fogli di stile. Ciò che lo rende differente dagli altri programmi per il debug di fogli di stile è la capacità di cercare oggetti interessanti e di rintracciare l'esecuzione dei fogli di stile. </para>
+<para>&xsldbg; è uno strumento progettato per aiutare a capire i fogli di stile. Ciò che lo rende differente dagli altri programmi per il debug di fogli di stile è la capacità di cercare oggetti interessanti e di rintracciare l'esecuzione dei fogli di stile. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeutils</keyword>
-<keyword
->xsldbg</keyword>
-<keyword
->xsl</keyword>
-<keyword
->XML</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeutils</keyword>
+<keyword>xsldbg</keyword>
+<keyword>xsl</keyword>
+<keyword>XML</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -102,40 +64,29 @@
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-xsldbg">
-<title
->Come ottenere &xsldbg;</title>
+<title>Come ottenere &xsldbg;</title>
-<para
->Vedi il componente kxsldbg del modulo tdewebdev nell'SVN di &kde;. </para>
+<para>Vedi il componente kxsldbg del modulo tdewebdev nell'SVN di &kde;. </para>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->Per poter utilizzare &xsldbg; devi avere installate le librerie libxslt, libexslt e libxml di &kde; (sono normalmente disponibili nell'installazione tipica di &kde;). </para>
+<para>Per poter utilizzare &xsldbg; devi avere installate le librerie libxslt, libexslt e libxml di &kde; (sono normalmente disponibili nell'installazione tipica di &kde;). </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione e Installazione</title>
-<para
->&xsldbg; normalmente è compilato come parte delle componenti di kxsldbg nel modulo tdewebdev</para>
+<title>Compilazione e Installazione</title>
+<para>&xsldbg; normalmente è compilato come parte delle componenti di kxsldbg nel modulo tdewebdev</para>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
+<title>Configurazione</title>
-<para
->&xsldbg; è configurato usando gli argomenti passati dalla linea di comando e dal suo comando <link linkend="setoption_cmd" endterm="setoption_cmd.title"
->setoption</link
-></para>
+<para>&xsldbg; è configurato usando gli argomenti passati dalla linea di comando e dal suo comando <link linkend="setoption_cmd" endterm="setoption_cmd.title">setoption</link></para>
</sect1>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/introduction.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/introduction.docbook
index b663be6d40f..9be6302bf64 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/introduction.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/introduction.docbook
@@ -1,28 +1,15 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&xsldbg; è uno strumento basato sul testo per effettuare il debug dei fogli di stile (il linguaggio per i fogli di stile estendibili - eXtensible Stylesheet Language) e fornisce comandi simili al programma Unix/Linux per il debug gdb. Fornisce tre modalità principali di esecuzione dei fogli di stile. </para>
+<para>&xsldbg; è uno strumento basato sul testo per effettuare il debug dei fogli di stile (il linguaggio per i fogli di stile estendibili - eXtensible Stylesheet Language) e fornisce comandi simili al programma Unix/Linux per il debug gdb. Fornisce tre modalità principali di esecuzione dei fogli di stile. </para>
<para>
<informaltable>
- <tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->Esegui l'intero foglio di stile</entry
-></row>
- <row
-><entry
->Passa alla prossima istruzione xsl</entry
-></row>
- <row
-><entry
->Continua fino al prossimo punto di arresto, oppure fino all'inizio del foglio di stile</entry
-></row>
- </tbody
-></tgroup>
+ <tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>Esegui l'intero foglio di stile</entry></row>
+ <row><entry>Passa alla prossima istruzione xsl</entry></row>
+ <row><entry>Continua fino al prossimo punto di arresto, oppure fino all'inizio del foglio di stile</entry></row>
+ </tbody></tgroup>
</informaltable>
</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/usage.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/usage.docbook
index a955d7299e0..36ba4e6050e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/usage.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdewebdev/xsldbg/usage.docbook
@@ -1,298 +1,61 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<chapter id="using-xsldbg">
-<title
->Utilizzo di &xsldbg;</title>
-<para
-></para>
-<sect1
-><title
->argomenti del comando xsldbg</title>
-<para
->Sui sistemi nei quali è disponibile la libreria readline puoi usare i tasti indietro/avanti per navigare nell'elenco dei comandi inseriti. Su tutti i sistemi l'ultimo comando inserito può essere ripetuto premendo semplicemente il tasto &lt;INVIO&gt;. </para>
-<para
->Se il tuo sistema operativo lo supporta, i nomi di file verranno espansi.</para>
-<para
->Diversi comandi accettano più di un argomento. Le virgolette (") possono essere utilizzare per far sì che espressioni complesse vengano trattate come un solo argomento. Ad esempio, break &quot;* | @&quot; ti permette di impostare un breakpoint sul template di nome &quot;* | @&quot; </para>
+<title>Utilizzo di &xsldbg;</title>
+<para></para>
+<sect1><title>argomenti del comando xsldbg</title>
+<para>Sui sistemi nei quali è disponibile la libreria readline puoi usare i tasti indietro/avanti per navigare nell'elenco dei comandi inseriti. Su tutti i sistemi l'ultimo comando inserito può essere ripetuto premendo semplicemente il tasto &lt;INVIO&gt;. </para>
+<para>Se il tuo sistema operativo lo supporta, i nomi di file verranno espansi.</para>
+<para>Diversi comandi accettano più di un argomento. Le virgolette (") possono essere utilizzare per far sì che espressioni complesse vengano trattate come un solo argomento. Ad esempio, break &quot;* | @&quot; ti permette di impostare un breakpoint sul template di nome &quot;* | @&quot; </para>
</sect1>
-<sect1 id="legend"
-><title
->Legenda dei termini</title>
-<para
->La seguente tabella descrive i termini utilizzati nella guida ai comandi subito dopo</para>
+<sect1 id="legend"><title>Legenda dei termini</title>
+<para>La seguente tabella descrive i termini utilizzati nella guida ai comandi subito dopo</para>
<informaltable>
-<tgroup cols="1"
-><tbody>
- <row
-><entry
->NOME_TEMPLATE : Un nome di template valido contiene solo codici di caratteri ASCII da 0x00 a 0x7F. Può essere un nome completamente qualificato, ad esempio "xsl:nomeTemplate". </entry
-></row>
- <row
-><entry
->NOMEFILE : Un nome di file locale al sistema dell'utente. Può avere un prefisso "~" sulle piattaforme *nix e CYGWIN. Oppure variabili di ambiente nei SO (sistemi operativi) RISC </entry
-></row>
- <row
-><entry
->URI : Uno Uniform Resource Identifier (Identificatore uniforme di risorsa) come definito dalla RFC 2396</entry
-></row>
- <row
-><entry
->NOME_MODO : Il modo di un template che può essere un nome completamente qualificato, ad esempio "xsl:nomeModo".</entry
-></row>
- <row
-><entry
->QNAME : Un nome completamente qualificato, ad esempio "xsl:localPart"</entry
-></row>
- <row
-><entry
->NUMRIGA : Un numero di riga valido nel &lt;NOMEFILE&gt; associato</entry
-></row>
- <row
-><entry
->NUM_DI_FRAME : Un numero di riga nel frame valido col quale cambiare posizione</entry
-></row>
- <row
-><entry
->ID_BREAKPOINT : Un numero valido di break point</entry
-></row>
- <row
-><entry
->ID_WATCH : Un numero valido di espressione di osservazione come indicato dal comando showwatch</entry
-></row>
- <row
-><entry
->PASSO: passo con il quale scorrere il codice, tra 0 e 9</entry
-></row>
- <row
-><entry
->&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(Commento)</emphasis
->: un commento circa il significato o l'uso di un comando </entry
-></row>
- <row
-><entry
->{ opz1 | opz2 | opz2 .. etc} : Scegli una delle opzioni</entry
-></row>
- <row
-><entry
->XPATH : una selezione xpath di nodo/i</entry
-></row>
- <row
-><entry
->ID_PARAM : un numero valido di parametro come indicato dal comando showparam</entry
-></row>
- <row
-><entry
->PERCORSO : Un percorso per cambiare la cartella di lavoro. Su qualche sistema operativo un prefisso di tipo "~" verrà sostituito dal percorso della cartella home </entry
-></row>
- <row
-><entry
->TESTO : Testo libero &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis
->(nessuna restrizione)</emphasis
-> </entry
-></row>
- <row
-><entry
->COMANDO : Un comando valido per xsdbg</entry
-></row>
- <row
-><entry
->QNAME : Un nome valido di variabile/parametro</entry
-></row>
- <row
-><entry
->SORGENTE : Il foglio di stile da eseguire/in esecuzione. Vedi &lt;NOMEFILE&gt; e &lt;URI&gt;</entry
-></row>
- <row
-><entry
->DATI : I dati (documento) xml da processare/in processamento dal foglio di stile. Vedi &lt;NOMEFILE&gt; e &lt;URI&gt; </entry
-></row>
- <row
-><entry
->PERCORSO_DISP : Un terminale valido sul sistema operativo</entry
-></row>
- <row
-><entry
->LIVELLO_TTY : Un livello valido di input/output da utilizzare</entry
-></row>
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable>
-<para
-></para>
+<tgroup cols="1"><tbody>
+ <row><entry>NOME_TEMPLATE : Un nome di template valido contiene solo codici di caratteri ASCII da 0x00 a 0x7F. Può essere un nome completamente qualificato, ad esempio "xsl:nomeTemplate". </entry></row>
+ <row><entry>NOMEFILE : Un nome di file locale al sistema dell'utente. Può avere un prefisso "~" sulle piattaforme *nix e CYGWIN. Oppure variabili di ambiente nei SO (sistemi operativi) RISC </entry></row>
+ <row><entry>URI : Uno Uniform Resource Identifier (Identificatore uniforme di risorsa) come definito dalla RFC 2396</entry></row>
+ <row><entry>NOME_MODO : Il modo di un template che può essere un nome completamente qualificato, ad esempio "xsl:nomeModo".</entry></row>
+ <row><entry>QNAME : Un nome completamente qualificato, ad esempio "xsl:localPart"</entry></row>
+ <row><entry>NUMRIGA : Un numero di riga valido nel &lt;NOMEFILE&gt; associato</entry></row>
+ <row><entry>NUM_DI_FRAME : Un numero di riga nel frame valido col quale cambiare posizione</entry></row>
+ <row><entry>ID_BREAKPOINT : Un numero valido di break point</entry></row>
+ <row><entry>ID_WATCH : Un numero valido di espressione di osservazione come indicato dal comando showwatch</entry></row>
+ <row><entry>PASSO: passo con il quale scorrere il codice, tra 0 e 9</entry></row>
+ <row><entry>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(Commento)</emphasis>: un commento circa il significato o l'uso di un comando </entry></row>
+ <row><entry>{ opz1 | opz2 | opz2 .. etc} : Scegli una delle opzioni</entry></row>
+ <row><entry>XPATH : una selezione xpath di nodo/i</entry></row>
+ <row><entry>ID_PARAM : un numero valido di parametro come indicato dal comando showparam</entry></row>
+ <row><entry>PERCORSO : Un percorso per cambiare la cartella di lavoro. Su qualche sistema operativo un prefisso di tipo "~" verrà sostituito dal percorso della cartella home </entry></row>
+ <row><entry>TESTO : Testo libero &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<emphasis>(nessuna restrizione)</emphasis> </entry></row>
+ <row><entry>COMANDO : Un comando valido per xsdbg</entry></row>
+ <row><entry>QNAME : Un nome valido di variabile/parametro</entry></row>
+ <row><entry>SORGENTE : Il foglio di stile da eseguire/in esecuzione. Vedi &lt;NOMEFILE&gt; e &lt;URI&gt;</entry></row>
+ <row><entry>DATI : I dati (documento) xml da processare/in processamento dal foglio di stile. Vedi &lt;NOMEFILE&gt; e &lt;URI&gt; </entry></row>
+ <row><entry>PERCORSO_DISP : Un terminale valido sul sistema operativo</entry></row>
+ <row><entry>LIVELLO_TTY : Un livello valido di input/output da utilizzare</entry></row>
+</tbody></tgroup></informaltable>
+<para></para>
</sect1>
-<sect1 id="command_summary"
-><title
->Panoramica dei comandi disponibili</title>
+<sect1 id="command_summary"><title>Panoramica dei comandi disponibili</title>
<informaltable>
-<tgroup cols="1"
-><tbody>
-<row
-><entry
->Riguardanti l'aiuto :<link linkend="help_cmd" endterm="help_cmd.title"
->help</link
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Riguardanti l'esecuzione : {<link linkend="bye_cmd" endterm="bye_cmd.title"
->bye</link
->|<link linkend="exit_cmd" endterm="exit_cmd.title"
->exit</link
->| <link linkend="quit_cmd" endterm="quit_cmd.title"
->quit</link
->}, <link linkend="step_cmd" endterm="step_cmd.title"
->step</link
->, <link linkend="stepup_cmd" endterm="stepup_cmd.title"
->stepup</link
->, <link linkend="stepdown_cmd" endterm="stepdown_cmd.title"
->stepdown</link
->, <link linkend="next_cmd" endterm="next_cmd.title"
->next</link
->, <link linkend="continue_cmd" endterm="continue_cmd.title"
->continue</link
->, <link linkend="run_cmd" endterm="run_cmd.title"
->run</link
->, <link linkend="trace_cmd" endterm="trace_cmd.title"
->trace</link
->, <link linkend="setoption_cmd" endterm="setoption_cmd.title"
->setoption</link
->, <link linkend="options_cmd" endterm="options_cmd.title"
->options</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Riguardanti i parametri libxslt : <link linkend="addparam_cmd" endterm="addparam_cmd.title"
->addparam</link
->, <link linkend="delparam_cmd" endterm="delparam_cmd.title"
->delparam</link
->, <link linkend="showparam_cmd" endterm="showparam_cmd.title"
->showparam</link
->, <link linkend="output_cmd" endterm="output_cmd.title"
->output</link
->, <link linkend="setoption_cmd" endterm="setoption_cmd.title"
->setoption</link
->, <link linkend="options_cmd" endterm="options_cmd.title"
->options</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Riguardanti i template : <link linkend="templates_cmd" endterm="templates_cmd.title"
->templates</link
->, <link linkend="where_cmd" endterm="where_cmd.title"
->where</link
->, <link linkend="frame_cmd" endterm="frame_cmd.title"
->frame</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Riguardanti i break point : <link linkend="break_cmd" endterm="break_cmd.title"
->break</link
->, <link linkend="showbreak_cmd" endterm="showbreak_cmd.title"
->showbreak</link
->, <link linkend="delete_cmd" endterm="delete_cmd.title"
->delete</link
->, <link linkend="enable_cmd" endterm="enable_cmd.title"
->enable</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Visualizzazione di espressioni (xpath) : <link linkend="cat_cmd" endterm="cat_cmd.title"
->cat</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Visualizzazione di nodi : <link linkend="ls_cmd" endterm="ls_cmd.title"
->ls</link
->, <link linkend="dir_cmd" endterm="dir_cmd.title"
->dir</link
->, <link linkend="du_cmd" endterm="du_cmd.title"
->du</link
->, <link linkend="cat_cmd" endterm="cat_cmd.title"
->cat</link
->, <link linkend="pwd_cmd" endterm="pwd_cmd.title"
->pwd</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Visualizzazione di variabili : <link linkend="globals_cmd" endterm="globals_cmd.title"
->globals</link
->, <link linkend="locals_cmd" endterm="locals_cmd.title"
->locals</link
->, <link linkend="cat_cmd" endterm="cat_cmd.title"
->cat</link
->, <link linkend="addwatch_cmd" endterm="addwatch_cmd.title"
->addwatch</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Impostazione di variabili: <link linkend="set_cmd" endterm="set_cmd.title"
->set</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Selezione di nodi : <link linkend="source_cmd" endterm="source_cmd.title"
->source</link
->, <link linkend="data_cmd" endterm="data_cmd.title"
->data</link
->, <link linkend="cd_cmd" endterm="cd_cmd.title"
->cd</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Ricerca :<link linkend="search_cmd" endterm="search_cmd.title"
->search</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Riguardanti il sistema operativo :<link linkend="chdir_cmd" endterm="chdir_cmd.title"
->chdir</link
->, <link linkend="shell_cmd" endterm="shell_cmd.title"
->shell</link
->, <link linkend="tty_cmd" endterm="tty_cmd.title"
->tty</link
-></entry
-></row>
-<row
-><entry
->Riguardanti i file : <link linkend="output_cmd" endterm="output_cmd.title"
->output</link
->, <link linkend="entities_cmd" endterm="entities_cmd.title"
->entities</link
->, <link linkend="system_cmd" endterm="system_cmd.title"
->system</link
->, <link linkend="public_cmd" endterm="public_cmd.title"
->public</link
-> </entry
-></row>
-<row
-><entry
->Comandi sui file disabilitati: <link linkend="validate_cmd" endterm="validate_cmd.title"
->validate</link
->, <link linkend="load_cmd" endterm="load_cmd.title"
->load</link
->, <link linkend="save_cmd" endterm="save_cmd.title"
->save</link
->, <link linkend="write_cmd" endterm="write_cmd.title"
->write</link
->, <link linkend="free_cmd" endterm="free_cmd.title"
->free</link
-> </entry
-></row>
-</tbody
-></tgroup
-></informaltable>
+<tgroup cols="1"><tbody>
+<row><entry>Riguardanti l'aiuto :<link linkend="help_cmd" endterm="help_cmd.title">help</link></entry></row>
+<row><entry>Riguardanti l'esecuzione : {<link linkend="bye_cmd" endterm="bye_cmd.title">bye</link>|<link linkend="exit_cmd" endterm="exit_cmd.title">exit</link>| <link linkend="quit_cmd" endterm="quit_cmd.title">quit</link>}, <link linkend="step_cmd" endterm="step_cmd.title">step</link>, <link linkend="stepup_cmd" endterm="stepup_cmd.title">stepup</link>, <link linkend="stepdown_cmd" endterm="stepdown_cmd.title">stepdown</link>, <link linkend="next_cmd" endterm="next_cmd.title">next</link>, <link linkend="continue_cmd" endterm="continue_cmd.title">continue</link>, <link linkend="run_cmd" endterm="run_cmd.title">run</link>, <link linkend="trace_cmd" endterm="trace_cmd.title">trace</link>, <link linkend="setoption_cmd" endterm="setoption_cmd.title">setoption</link>, <link linkend="options_cmd" endterm="options_cmd.title">options</link> </entry></row>
+<row><entry>Riguardanti i parametri libxslt : <link linkend="addparam_cmd" endterm="addparam_cmd.title">addparam</link>, <link linkend="delparam_cmd" endterm="delparam_cmd.title">delparam</link>, <link linkend="showparam_cmd" endterm="showparam_cmd.title">showparam</link>, <link linkend="output_cmd" endterm="output_cmd.title">output</link>, <link linkend="setoption_cmd" endterm="setoption_cmd.title">setoption</link>, <link linkend="options_cmd" endterm="options_cmd.title">options</link> </entry></row>
+<row><entry>Riguardanti i template : <link linkend="templates_cmd" endterm="templates_cmd.title">templates</link>, <link linkend="where_cmd" endterm="where_cmd.title">where</link>, <link linkend="frame_cmd" endterm="frame_cmd.title">frame</link> </entry></row>
+<row><entry>Riguardanti i break point : <link linkend="break_cmd" endterm="break_cmd.title">break</link>, <link linkend="showbreak_cmd" endterm="showbreak_cmd.title">showbreak</link>, <link linkend="delete_cmd" endterm="delete_cmd.title">delete</link>, <link linkend="enable_cmd" endterm="enable_cmd.title">enable</link> </entry></row>
+<row><entry>Visualizzazione di espressioni (xpath) : <link linkend="cat_cmd" endterm="cat_cmd.title">cat</link> </entry></row>
+<row><entry>Visualizzazione di nodi : <link linkend="ls_cmd" endterm="ls_cmd.title">ls</link>, <link linkend="dir_cmd" endterm="dir_cmd.title">dir</link>, <link linkend="du_cmd" endterm="du_cmd.title">du</link>, <link linkend="cat_cmd" endterm="cat_cmd.title">cat</link>, <link linkend="pwd_cmd" endterm="pwd_cmd.title">pwd</link> </entry></row>
+<row><entry>Visualizzazione di variabili : <link linkend="globals_cmd" endterm="globals_cmd.title">globals</link>, <link linkend="locals_cmd" endterm="locals_cmd.title">locals</link>, <link linkend="cat_cmd" endterm="cat_cmd.title">cat</link>, <link linkend="addwatch_cmd" endterm="addwatch_cmd.title">addwatch</link> </entry></row>
+<row><entry>Impostazione di variabili: <link linkend="set_cmd" endterm="set_cmd.title">set</link> </entry></row>
+<row><entry>Selezione di nodi : <link linkend="source_cmd" endterm="source_cmd.title">source</link>, <link linkend="data_cmd" endterm="data_cmd.title">data</link>, <link linkend="cd_cmd" endterm="cd_cmd.title">cd</link> </entry></row>
+<row><entry>Ricerca :<link linkend="search_cmd" endterm="search_cmd.title">search</link> </entry></row>
+<row><entry>Riguardanti il sistema operativo :<link linkend="chdir_cmd" endterm="chdir_cmd.title">chdir</link>, <link linkend="shell_cmd" endterm="shell_cmd.title">shell</link>, <link linkend="tty_cmd" endterm="tty_cmd.title">tty</link></entry></row>
+<row><entry>Riguardanti i file : <link linkend="output_cmd" endterm="output_cmd.title">output</link>, <link linkend="entities_cmd" endterm="entities_cmd.title">entities</link>, <link linkend="system_cmd" endterm="system_cmd.title">system</link>, <link linkend="public_cmd" endterm="public_cmd.title">public</link> </entry></row>
+<row><entry>Comandi sui file disabilitati: <link linkend="validate_cmd" endterm="validate_cmd.title">validate</link>, <link linkend="load_cmd" endterm="load_cmd.title">load</link>, <link linkend="save_cmd" endterm="save_cmd.title">save</link>, <link linkend="write_cmd" endterm="write_cmd.title">write</link>, <link linkend="free_cmd" endterm="free_cmd.title">free</link> </entry></row>
+</tbody></tgroup></informaltable>
</sect1>
</chapter>